La guerra civile 9788841892183

Del poeta romano Lucano, scomparso prematuramente in epoca neroniana, ci è pervenuta per intero un'unica opera, che

1,870 222 4MB

Italian Pages 488 Year 2013

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La guerra civile
 9788841892183

Table of contents :
Frontespizio......Page 3
Colophon......Page 4
Indice del Volume......Page 5
Introduzione......Page 6
Nota biografica......Page 15
Nota bibliografica......Page 16
Nota critica......Page 38
La Guerra Civile......Page 49
Libro Primo......Page 64
Libro Secondo......Page 101
Libro Terzo......Page 140
Libro Quarto......Page 180
Libro Quinto......Page 222
Libro Sesto......Page 265
Libro Settimo......Page 311
Libro Ottavo......Page 356
Libro Nono......Page 407
Libro Decimo......Page 453
Indice dei nomi......Page 471
Indice-glossario dei nomi più frequentemente citati nel poema......Page 486
Indice delle tavole......Page 488

Citation preview

CLASSICI LATINI COLLEZIONE FONDATA DA AUGUSTO ROSTAGNI DIRETTA DA

ITALO LANA

Marco Anneo Lucano LA GUERRA CIVILE A cura di

RENATO BADALÌ UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE

© De Agostini Libri S.p.A. — Novara 2013 UTET www.utetlibri.it www.deagostinilibri.it ISBN: 978-88-418-9218-3 Prima edizione eBook: Marzo 2013 © 1988 Unione Tipografico-Editrice Torinese corso Raffaello, 28 - 10125 Torino Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dall’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org. La casa editrice resta a disposizione per ogni eventuale adempimento riguardante i diritti d’autore degli apparati critici, introduzione e traduzione del testo qui riprodotto.

INDICE DEL VOLUME Introduzione Nota biografica Nota bibliografica Nota critica LA GUERRA CIVILE Libro Primo Libro Secondo Libro Terzo Libro Quarto Libro Quinto Libro Sesto Libro Settimo Libro Ottavo Libro Nono Libro Decimo Indice dei nomi Indice-glossario dei nomi più frequentemente citati nel poema Indice delle tavole

INTRODUZIONE

La vita di Marco Anneo Lucano ci è nota attraverso tre biografie antiche: la prima, appartenente al De viris illustribus di Svetonio, è costituita da una parte superstite del De poetis; la seconda, attribuita a un tal Vacca, risale molto probabilmente ai secoli V-VI; la terza, tràdita nel cod. Voss. lat. f. 63, comprende una serie di notizie spesso immaginose e perciò poco attendibili. Le due biografie principali forniscono dati nel complesso concordi sulla vita del poeta, sebbene il giudizio sul suo comportamento risulti divergente e, spesso, diametralmente antitetico. Lucano nacque a Cordova il 3 novembre del 39 d. C. da M. Anneo Mela, fratello minore di Seneca il filosofo, e da Acilia, figlia dell’oratore Acilio Lucano, da cui Marco ereditò il cognomen. Dopo qualche anno la famiglia si trasferì a Roma, dove Lucano venne educato, con risultati estremamente lusinghieri, da illustri precettori1, tra i quali Q. Remmio Palemone, Virginio Flacco e soprattutto L. Anneo Cornuto, che annoverava tra i suoi discepoli anche Persio, il poeta satirico, al quale Lucano fu legato da profonda stima ed amicizia. Da Anneo Cornuto prima e dallo zio Seneca poi il futuro poeta fu iniziato alla filosofia stoica, che in seguito influenzerà profondamente il suo pensiero. Spinto dal desiderio di allontanarsi dalla sua famiglia, stante un profondo disaccordo tra i genitori, compì il tradizionale viaggio di istruzione ad Atene per completare i suoi studi. Al periodo del soggiorno in Grecia risale, con ogni probabilità, la maggior parte dei suoi scritti minori, di cui ci restano — oltre a qualche scarso frammento — soltanto i titoli, grazie soprattutto alla biografia di Vacca. Si ricordano anzitutto Iliacon (sc. libri), un’opera che aveva per argomento l’episodio della morte di Ettore, il riscatto del corpo dell’eroe troiano da parte del padre Priamo, l’incendio e la caduta di Troia. Di questo poema ci dà notizia anche Papinio Stazio2, il quale specifica che esso fu composto teneris adhuc in annis3. Ancora tra le opere giovanili vanno ricordati: un carme Catachthonion, che trattava di un viaggio nell’Ade4; dieci libri di Silvae, composizioni poetiche di vario argomento e redatte in metro diverso; una tragedia incompiuta Medea; quattordici fabulae salticae, libretti per pantomimi, sorta di rappresentazione in cui un attore recitava un testo poetico, mentre un altro attore mimava l’azione descritta dal primo; alcuni epigrammi; un carme Orpheus5; due controversiae in favore e contro Ottavio Sagitta, un tribuno che nel 58 aveva ucciso la propria amante Ponzia6. Altre

opere lucanee furono Saturnalia, Epistulae ex Campania e un De incendio urbis7. Nel 60 Lucano fu richiamato a Roma da Nerone: l’imperatore, più anziano di appena due anni, colpito dal precoce e fervido ingegno del giovane cordovese, lo inserì nella sua cohors amicorum e lo fece questore, benché Lucano non avesse ancora l’età stabilita dalla legge per ricoprire un tale incarico8. In occasione dei Neronia — gare quinquennali di poesia, eloquenza e musica — istituiti proprio in quell’anno, Lucano compose e recitò le Laudes Neronis, conseguendo la vittoria. Tra il 61 e il 63 dette pubbliche recitazioni di una parte del Bellum civile, la sua opera più importante. A questi anni risale il violento contrasto con Nerone. Le fonti, a questo proposito, divergono: Vacca, apertamente favorevole a Lucano, afferma che la rottura tra i due fu provocata dall’imperatore, geloso del successo e delle capacità del giovane poeta, al punto da inibirgli la possibilità di versificare9; Svetonio, mai benevolo nei confronti di Lucano, sostiene invece che il dissidio fu suscitato dall’insofferenza del cordovese, il quale mal sopportò il fatto che Nerone, nel bel mezzo di una sua recitazione, avesse convocato il Senato «col solo scopo di fargli perdere il filo»10: in conseguenza di questo episodio Lucano aderì alla congiura di Pisone, anzi, a detta di Svetonio, ne divenne il più acceso fautore11. Nell’aprile del 65 il complotto fu sventato ed i congiurati arrestati. Alle biografie sinora utilizzate si aggiunge a questo punto la testimonianza di Tacito: secondo lo storico, allorquando Lucano fu sottoposto al primo interrogatorio, negò di aver aderito alla congiura. Successivamente, nell’illusione di poter salvare la vita, non solo confessò, ma indicò tra i colpevoli anche la madre Acilia12. Svetonio conferma il racconto tacitiano ed interpreta il grave gesto di Lucano come un estremo tentativo di procurarsi la benevolenza di un imperatore matricida13. In realtà la notizia della denunzia di Acilia potrebbe esser sorta dal fatto che tra Lucano e la madre non intercorsero mai buoni rapporti: evidentemente egli la riteneva responsabile del fallimento del matrimonio dei suoi genitori: in conseguenza di tali dissapori, il padre del poeta si era ritirato in campagna14. Vacca, dal canto suo, attribuisce l’adesione di Lucano alla congiura pisoniana all’intemperanza giovanile del poeta15. Resta comunque il fatto che Nerone non condannò Acilia16. Il 30 aprile del 65 Lucano ricevette l’ordine di suicidarsi: prima di morire raccomandò al padre di emendare alcuni suoi versi17. Si tolse poi la

vita, con gesto teatrale, aprendosi le vene18 o facendosele incidere da un medico19 e declamando, mentre il sangue fluiva, una sua composizione, in cui descriveva l’analoga morte per dissanguamento di un soldato ferito20. Vani sono stati i tentativi di rinvenire un tale episodio nel Bellum civile: ciò nonostante, il racconto tacitiano aderisce perfettamente al carattere teatrale e melodrammatico della psicologia del poeta. L’opera maggiore di Lucano, alla quale è indissolubilmente legata la sua fama, è il Bellum civile, chiamato anche comunemente Pharsalia, con riferimento ad un passo del poema stesso (IX, 985-6): venturi me teque legent: Pharsalia nostra / vivet et a nullo tenebris damnabimur aevo21. Il poema si compone di dieci libri: il decimo, più breve di tutti gli altri, si interrompe bruscamente durante la narrazione della sollevazione di Alessandria contro Cesare e rivela, senza ombra di dubbio, che l’opera è rimasta incompiuta, evidentemente per la morte prematura del poeta. Si può con ogni presumibilità congetturare che Lucano avesse avuto l’intenzione di articolare il suo poema in dodici libri (con l’intenzione di narrare gli avvenimenti dal 49 a. C., inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo, alle Idi di marzo del 44) e lo avesse concepito come un componimento epico programmaticamente contrapposto all’Eneide: nulla di più facile, dunque, che Lucano si proponesse di comporre un’opera con lo stesso numero di libri di cui consta il capolavoro virgiliano. Lo stato di incompiutezza del Bellum civile è attestato anche dalla testimonianza di Vacca, il quale afferma che tre libri (con ogni probabilità i primi tre) erano stati editi quando Lucano era ancora in vita, mentre i rimanenti sette, pur essendo sostanzialmente compiuti, avrebbero avuto bisogno di un’ultima revisione da parte del poeta22. Còme si è già accennato, il Bellum civile nasce come poema programmaticamente antitetico all’Eneide, sia dal punto di vista ideologico che da quello compositivo. Il poema epico, già presente nella letteratura latina sin da Nevio e da Ennio, aveva raggiunto la sua forma canonica nell’epos virgiliano. Fondamentale motivo ispiratore dell’Eneide era stata l’esaltazione della pax Romana e del principato augusteo, di cui il poema virgiliano costituisce la più efficace opera di propaganda. Stilisticamente ci troviamo di fronte ad una tecnica versificatoria perfetta, che si esprime in un esametro fluido, semanticamente pregnante, al contempo vario ed equilibrato. Lucano si pone in un atteggiamento dichiaratamente polemico nei

confronti dell’Eneide. Così all’elemento mitologico dell’epos virgiliano contrappone l’elemento storico, rifacendosi ai poemi di Nevio e di Ennio, fino al punto che il Bellum civile risulta essere una delle fonti principali per la ricostruzione puntuale del conflitto tra Cesare e Pompeo. All’esaltazione del principato Lucano contrappone l’esaltazione degli ideali repubblicani, incarnati nelle figure di Pompeo, di Bruto e, soprattutto, di Catone Uticense. L’indirizzo filosofico, che informa il Bellum civile, è, almeno in apparenza, lo Stoicismo, al cui studio Lucano, come si è già detto, era stato avviato dal suo maestro Anneo Cornuto e dallo zio Seneca: Pompeo, Bruto, Catone sono vere e proprie incarnazioni non solo dell’opposizione antimperiale, ma anche dell’ideale stoico; anzi, è spesso questa univocità, questa rigidezza a renderli personaggi sì monolitici, ma, al contempo, non di rado addirittura privi di umanità. Ma lo stoicismo lucaneo non è certo un modello di ortodossia: nel Bellum civile è la Tύχη, e non certo il Λόγoς, l’indiscussa so vrana delle vicende umane. Nessun ente provvidenziale regola più le cose degli uomini: un pessimismo totale prende il sopravvento ed ogni avvenimento è soggetto ai capricci della Fortuna. La visione sostanzialmente ottimistica della filosofia stoica svanisce in un mondo, dove le guerre civili imperversano e dove il diritto e la giustizia sono schiacciate dalla violenza prevaricatrice. Scompare ogni concezione provvidenziale, mentre la tecnica narrativa si concretizza in descrizioni esasperate ed in spezzettature profondamente antitetiche all’armonia virgiliana. Descrizioni orripilanti, spaventosi scenari naturali, macabre apparizioni sono il risultato non solo del gusto asiano dell’età giulioclaudia, ma anche l’inevitabile conseguenza della visione totalmente negativa, che Lucano ha di un mondo ormai irrimediabilmente avviato verso un destino di morte e di annichilimento. Uno degli aspetti più appariscenti del Bellum civile è costituito dallo stile, tanto più notevole se si tien conto della giovane età del poeta. L’asianesimo del I sec. d. C., con i suoi effetti barocchi, con la sua spiccata preferenza per i periodi sentenziosi e contrapposti l’uno all’altro, offre qui una delle sue prove più alte ed attua costantemente il tentativo di sorprendere il lettore con una raffinatissima tecnica letteraria e linguistica, con una continua, esasperata tensione, che sfocia sovente in un intellettualismo contorto e paradossale. Abbondano le figure retoriche, dal chiasmo all’anafora, dalla climax alla variatio, dalla paronomasia all’allitterazione, solo per citare le più frequenti. In Lucano ogni verso è accuratamente studiato nel contenuto e

curatissimo nello stile: esametri pregnanti, espressioni e termini usati nel loro valore semantico più inusuale, tali da provocare non di rado notevoli difficoltà nella comprensione del testo. Si è già detto di come l’esametro lucaneo si strutturi in maniera radicalmente antitetica rispetto a quello virgiliano, contrapponendo alla fluidità versificatoria dell’Eneide il suo procedere teso e affannoso. È ancora da segnalare l’uso frequente della paratassi, che scandisce un procedere a blocchi sia di singole espressioni che di interi periodi. Ci troviamo insomma di fronte ad uno stile vario, ricco ed inesauribile nell’uso delle tecniche retoriche, in una parola personalissimo, reale e concreta conquista del venticinquenne poeta cordovese. Una valutazione globale del poema lucaneo non può, ovviamente, prescindere dalle caratteristiche delineate nelle pagine precedenti. Il Bellum civile costituisce realmente un unicum nella storia del genere epico latino. Impiantato saldamente, come si è visto, su una base ideologica e politica specularmente antivirgiliana, esso vuole idealmente ricollegarsi — nella sua esaltazione dei valori repubblicani — al primo e più famoso esempio di poesia epica, e di poema nazionale, della letteratura latina, e cioè agli Annales di Ennio, pur se tale adesione all’opera enniana si risolve quasi sempre in una ripresa di taluni moduli linguistici, che vorrebbero conferire al poema stesso un tono di arcaizzante nobilitazione23. Ed ancora: il poema lucaneo si configura diversamente nei confronti delle composizioni successive del genere, dalla mitologia dei poemi staziani (Tebaide ed Achilleide) e delle Argonautiche di Valerio Flacco alla promiscua, e non sempre congrua, mescolanza di narrazione storica e di armamentario mitologico dei Punica di Silio Italico fino all’espressione levigata — ricca di spunti, riecheggiamenti e reminiscenze del materiale trattato dagli epici precedenti — delle composizioni claudianee. La narrazione lucanea si muove su un tono di costante e mai allentata tensione: avvenimenti, personaggi, descrizioni, discorsi e tirate retoriche vengono gettati nel crogiuolo di una fantasia costantemente accesa, dando così vita ad un magma sempre incandescente. Il fascino del poema è costituito proprio dall’attività, mai intermessa, di questa fantasia, febbrile e bruciante, che stravolge e deforma i contorni di persone e cose e conferisce al ritmo narrativo una pulsazione possente, pur nella sua frequente aritmicità. Si tratta di uno dei prodotti più «non classici» della latinità. La singolarità del poema lucaneo è rimarcata ulteriormente dalle intime — e talora clamorose — contraddizioni e incoerenze, che lo caratterizzano:

affermazione della più rigida ortodossia stoica e sconsolata, impietosa constatazione della totale assenza di una forza provvidenziale, esaltazione della potenza e della civiltà di Roma ed inequivoco accertamento del loro immedicabile disfarsi, tentativo di sbalzare personalità a tutto tondo — che riescano a concentrare in sé virtù, coraggio, capacità di dominare e di guidare gli eventi — e proclamazione della loro impotenza e della loro incapacità ad opporsi ad una Tύχη scatenantesi con la più cieca ed assurda violenza. La genialità di Lucano consiste proprio in questo dispiegarsi di una fantasia aggressiva e mordente, che travalica i limiti di una giovinezza ancora inesperta e sovente ignara della reale portata storica degli avvenimenti narrati, e che colloca il Cordovese tra le personalità più ricche e prorompenti dell’età neroniana e dell’intera letteratura latina. La grande fortuna del poema lucaneo è testimoniata da un lato dai giudizi, sia positivi che negativi, di autori antichi come Quintiliano24, Svetonio25, Marziale26, Servio27 (del Genethliacon staziano si è già detto), dall’altro dai numerosissimi manoscritti, sia medioevali sia umanistici, contenenti il Bellum civile (di qui le grandi difficoltà per la costituzione del testo28). Per quanto concerne l’influenza esercitata dall’opera di Lucano (e dalle tragedie di Seneca) sulla produzione letteraria dei secoli successivi, è sufficiente pensare alla sua insostituibile funzione di modello per il teatro italiano del Cinquecento e, in modo particolare, per quello elisabettiano e per le tragedie di William Shakespeare29. 1. Vita di Vacca: A praeceptoribus… eminentissimis est eruditus eosque intra breve temporis spatium ingenio adaequavit, una vero studentes superavit profectibus. Il testo delle biografie lucanee di Svetonio e di Vacca è quello stabilito da C. BRAIDOTTI, Le vite antiche di M. Anneo Lucano, Bologna, 1972. 2. STAT., Silv., II, 7, 55-6: ludes Hectora Thessalosque currus / et supplex Priami potentis aurum. 3. STAT., ibid., 54. 4. Cfr. anche STAT., ibid., 57: et sedis reserabis inferorum. 5. Vita di Vacca: et… Orphea scriptum in experimentum adversum complures ediderat poetas; STAT., op. cit., 59: et noster tibi proferetur Orpheus. 6. Cfr. TAC., Ann., XIII, 44; Hist., IV, 44. 7. STAT., op. cit., 60-1: dices culminibus Remi vagantis / infandos domini nocentisignis. Cfr. A. ROSTAGNI, Svetonio, De poetis e biografi minori, Torino, 19562, p. 186. 8. Vita di Svetorio: revocatus Athenis a Nerone cohortique amicorum additus atque eitam questura honoratus; vita di Vacca: in notitiam Caesaris Neronis facile pervenit et honore vixdum aetati debito dignus iudicatus est. Gessit autem quaesturam, in qua cum collegis more tunc usitato munus gladiatorium edidit secundo populi favore; sacerdotium etiam accepit auguratus. 9. Vita di Vacca: Quo (sc. Nerone) ambitiosa vanitate, non hominum tantum, sed et artium sibi principatum vindicante, interdictum est ei poetica, interdictum est etiam caus rum actionibus.

10. A ROSTAGNI, op. cit., p. 146; vita di Svetonio: si quidem aegre ferens (sc. Lucanus), quod Nero se recitante subito ac nulla nisi refrigerandi sui causa indicto senatu recessisset, neque verbis adversus principem neque factis excitantibus post haec temperavit. 11. Vita di Svetonio: Ad extremum paene signifer Pisonianae coniurationis exstitit. 12. TAC., Ann., XV, 56. 13. Vita di Svetonio: Facile enim confessus et ad humillimas devolutus preces matrem quoque innoxiam inter socios nominavit sperans impietatem sibi apud parricidam principem profuturam. 14. Vita di Svetonio: Hic (sc. Lucanus) initio adulescentiae, cum ob infestum matrimonium patrem suum ruri agere longissime cognovisset *** Cfr. l’apparato critico dell’ediz. Braidotti, cit., p. 30 sg. 15. Vita di Vacca: Hoc factum (la proibizione di recitare i suoi versi in pubblico) iuvenili aestimans animi calore speransque ultionem a coniuratis in caedem Neronis socius adsumptus est. 16. TAC., Ann., XV, 71: Acilia mater Annaei Lucani sine absolutione, sine supplicio dissimulata. 17. Vita di Svetonio: codicillos ad patrem corrigendis quibusdam versibus suis exaravit. 18. Vita di Vacca: sua sponte coactus vita excedere venas sibi praecidit. 19. Vita di Svetonio: Impetrato… mortis arbitrio libero… epulatus… largiter brachia ad secandas venas praebuit medico. 20. TAC., Ann., XV, 70: Is (sc. Lucanus) profluente sanguine ubi frigescere pedes manusque et paulatim ab extremis cedere spiritum fervido adhuc et compote mentis Pectore intellegit, recordatus carmen a se compositum, quo volneratum militem per eius modi mortis imaginem obisse tradiderat, versus ipsos rettulit eaque illi suprema vox fuit. 21. A. E. Housman (nella sua ediz. del poema lucaneo, Oxonii 19272, comm. ad l.) ritiene, a ragione, che l’espressione Pharsalia nostra vada interpretata come «guerra da te (sc. Cesare) combattuta e da me cantata». 22. Vita di Vacca: Reliqui… VII belli civilis libri locum calumniantibus tamquam mendosi non darent, qui tametsi sub vero crimine non egent patrocinio: in isdem dici, quod in Ovidii libris praescribitur, potest: «emendaturus, si licuisset, erat». 23. Non è senza significato — tenendo sempre presente l’atteggiamento antivirgiliano del cordovese — la presenza, nel Bellum civile, di neologismi (non pochi dei quali saranno ripresi dagli epici successivi), di termini, che, adoperati in prosa, compaiono per la prima volta in poesia nell’opera lucanea, di parole presenti in autori precedenti, ma non in Virgilio: quando, poi, esse son presenti anche nell’opera virgiliana, Lucano adopera sovente quelle parole con diverso valore semantico ed espressivo. Non piccola parte di tali termini è costituita da aggettivi composti, formazioni — come è noto — di cui è attestata la scarsa vitalità nella lingua latina e che ebbero maggior fortuna nella poesia arcaica: è evidente la volontà lucanea di riallacciarsi a moduli enniani. Cfr. quanto ho scritto in Originalità linguistica e semantica in Lucano (v. infra), passim. 24. QUINT., Inst., X, 1, 90: Lucanus ardens et concitatus et sententiis clarissimus et, ut dicam quod sentio, magis oratoribus quam poetis imitandus. 25. Vita lucanea di Svetonio: Poemata eius etiam praelegi memini, confici ac veno proponi, non tantum operose et diligenter, sed inepte quoque. 26. MART., XIV, 194: Sunt quidam qui me dicant non esse poetam: / sed qui me vendit bibliopola putat. Lo stesso Marziale definisce Lucano Heliconis gloria nostri (X, 64, 3). 27. SERV., ad Aen., I, 382: Lucanus… ideo in numero poetarum esse non meruit, quia videtur historiam composuisse, non poema. 28. V. infra la nota critico-testuale.

29. Sulla fortuna dell’opera lucanea v. M. SCHANZ -C. HOSIUS, Geschichte der römischen Literatur, II, München, 19354, pp. 500-3; E. MALCOVATI, Lucano, Brescia, 19472, pp. 109-29; Sulla fortuna di Lucano, «Atene e Roma», n. s., 8 (1963), 27-33; L. PAOLETTI, La fortuna di Lucano dal Medioevo al Romanticismo, «Atene e Roma», n. s., 7 (1962), 144-57. Per altri titoli concernenti la questione v. infra la nota bibliografica.

NOTA BIOGRAFICA 39 (3 novembre). Marco Anneo Lucano, figlio di M. Anneo Mela, fratello di Seneca, nacque a Cordova, nella Spagna Betica. Ricevette la sua prima educazione a Roma, dove la sua famiglia si era trasferita, alla scuola di Q. Remmio Palemone, di Virginio Flacco e di L. Anneo Cornuto. Compì successivamente un viaggio di istruzione ad Atene. 60. Tornato a Roma, entrò a far parte della cerchia degli intimi di Nerone, di cui divenne buon amico e che lo insignì della carica di questore. Poco dopo, però, venne a crearsi fra i due un dissidio molto grave, imputabile — come riferisce la biografia svetoniana del poeta — all’atteggiamento insofferente e ostile di Lucano nei confronti dell’imperatore, il quale, durante una lettura poetica da parte del Cordovese, si era improvvisamente allontanato, suscitando disorientamento e agitazione. 65. Lucano aderì alla congiura pisoniana contro Nerone, ma, allorquando il complotto fu scoperto, egli venne arrestato e — sempre a detta della biografia di Svetonio — denunciò, durante l’interrogatorio, la madre Acilia, sperando di incontrare il favore di un imperatore matricida. (30 aprile). Lucano fu costretto ad uccidersi.

NOTA BIBLIOGRAFICA In questa nota — che non ha pretese di esauriente completezza, soprattutto per quel che riguarda i titoli antichi — sono indicati i lavori principali sul poema lucaneo, con esclusione di quelli che trattano questioni specifiche e puntuali, soprattutto di carattere strettamente criticotestuale: rimando, in tale senso, alla bibliografia della mia edizione critica del poema lucaneo (Roma, Poligrafico dello Stato, 1992). Per una visione complessiva degli studi su Lucano, da integrare necessariamente con l’utilizzazione dell’Année philologiaue, cf. M. SCHANZ-C. HOSIUS, Geschichte der römischen Literatur, II, München, 19354, pp. 492-505. Rassegne di studi lucanei sono apparse, fra l’altro, in «Lustrum» 1 (1956), pp. 163 sgg. (a cura di R. Helm); 9 (1964), pp. 243 sgg.; 10 (1965), pp. 246 sgg.; 26 (1984), pp. 105 sgg. e 27 (1985), pp. 149 sgg. (a cura di W. Rutz). Edizioni, commentari e traduzioni Principali edizioni complete del poema lucaneo. M. Annaeus Lucanus. Pharsalia ex recensione Joannis Andreae, Episcopi Aleriensis, Romae, Conradus Swueynheim et Arnoldus Pannartz, 1469 (editio princeps). M. Annaei Lucani de bello civili, vel Pharsaliae libri decem, Gregorii Bersmani… studio et opera… emendati scholiisque illustrati…, Lipsiae, 1589. M. Annaei Lucani Pharsalia sive de bello civili Caesaris et Pompeii libri X. Ex emendatione… Hugonis Grotii cum eiusdem ad loca insigniora notis…, Raphelengii, 1614. M. A. Lucanus de bello civili cum Hug. Grotii, Farnabii notis integris et variorum selectiss. Accurante Corn. Schrevelio, Amstelodami, 1658. M. Annaei Lucani Pharsalia sive de bello civili libri X eidemque adscriptum carmen ad Pisonem, Gottlieb Cortius recensuit et plurimis locis emendavit, Lipsiae, 1726. M. Annaei Lucani Cordubensis Pharsalia sive belli civilis libri decem cum scholiaste hucusque inedito et notis integris Henrici Glareani, Jacobi Micylli, Joachimi Camerarii, Hugonis Grotii etc. et excerptis Omniboni Vicentini, Joannis Sulpitii Verulani, Jodoci Badii Ascensii, Lamberti Hortensii, Gregorii Bersmanni, Theodori Pulmanni, aliorumque nec non

Thomae Maji supplementis… et ineditis Francisci Gujeti aliorumque observationibus. Curante Francisco Oudendorpio qui suas etiam adnotationes et copiosos indices adjecit, Lugduni Batavorum, 1728. M. Annaei Lucani Pharsalia cum commentario Petri Burmanni, Leidae, 1740. M. Annaei Lucani Pharsalia cum notis Hugonis Grotii et Richardi Bentleii, Strawberry-Hill, 1760 (a cura di R. Cumberland). M. Annaei Lucani Pharsalia cum notis selectis Hug. Grotii, integris et adauctis Rich. Bentleii, duobus specimin. Ezrae Clecquii van lever, duabus epist. ined. Franc. Oudendorpii, quibus varias lectiones mss. nunc primum collatorum, dissettationem de spuriis et male suspectis Lucani versibus, scholiastas ineditos, adnotationem suam nec non indices locupletissimos addidit Carol. Fred. Weber…, Lipsiae; vol. I continens praefationem et Pharsaliae lib. 1821; vol. II continens Pharsaliae lib. IV-X et dissertationem, 1829; vol. III continens scholiastas, 1831. M. Annaei Lucani Pharsalia cum notis Casp. Barthii, Ioh Frider. Christii, Gottl. Cortii, loh. Frider. Gronovii, Nicol. Heinsii, Ioh. Aloys. Martyni-Lagunae, Dan. Wilh. Trilleri aliorumque. Editionem morte Cortii interruptam absolvit Carol. Frider. Weber, Lipsiae; I, 1828; II, 1829. M. Annaei Lucani Pharsaliae libri X. Ad meliorum librorum fidem recensuit scholiisque interpretatus est et indicem adiecit Carolus Herm. Weise, Quedlinburgi et Lipsiae, 1835. M. Annaeus Lucanus. Pharsalia. Edited with english notes by C. E. Haskins. With an introduction by W. E. Heitland, London, 1887. M. Annaei Lucani Pharsalia. Cum commentario critico edidit C. M. Francken, Lugduni Batavorum; vol. I continens libros I-V, 1896; vol. II continens libros VI-X, 1897. M. Annaei Lucani Belli civilis libri decem. Tertium edidit Carolus Hosius, Lipsiae, 1913 (18921; 19052). Lucain. La guerre civile (La Pharsale), tome I livres I-V, texte établi et traduit par A. Bourgery, Paris, 1926; tome II livres VI-X, texte établi et traduit par A. Bourgery et Max Ponchont, Paris, 1929. M. Annaei Lucani Belli civilis libri decem. Editorum in usum edidit A.

E. Housman, Oxonii, 19272 (19261). Lucan with an english translation by J. D. Duff. The civil war, books IX (Pharsalia), London and Cambridge, Massachusetts, 1928. Lucanus. Bellum civile. Der Bürgerkrieg. Herausgegeben und übersetzt von Wilhelm Ehlers, München, 19782 (19731). Lukan. Der Bürgerkrieg. Lateinisch und deutsch von Georg Luck, Berlin, 1985. Edizioni e commenti a singoli libri o a sezioni del poema. M. Annaei Lucani De bello civili liber primus. Texte latin publié avec apparat critique, commentaire et introduction par Paul Le jay…, Paris, 1894. M. Annaei Lucani De bello civili liber I, edited by R. J. Getty, Cambridge, 19552 (19401). M. Annaeus Lucanus. Bellum civile. Liber primus. Lucain. La Pharsale. Livre premier. Édition, introduction et commentaire de Pierre Wuilleumier et Henri Le Bonniec, Paris, 1962. Lucano. Pharsalia l. I. Introduzione, traduzione e commento a cura di Donato Gagliardi, Napoli, 1970. Lucans De Bello civili, IV. bog, indledet, oversat og kommenteret, samt forsynet med et appendix om forholdet mellem Lucan og Seneca von O. Steen Due, Aarhus, 1961. M. de Coninck, Lucanus Pharsalia vierde bock. Vertaling en kommentar, Verhandeling tot het bekomen van de graad van licentiat, Fakulteit der Letteren en Wijsbegeerte, Universiteit te Gent, 1965-66. M. Annaei Lucani Belli civilis liber V. A commentary by Pamela Barratt, Amsterdam, 1979. G. B. Conte, Saggio di commento a Lucano. Pharsalia VI 118-260: l’Aristia di Sceva, Pisa, 1974. H. Usener, Lucani pugnae Pharsalicae narratio cum commentario critico… (Pharsaliae lib. VII, v. 385-711), Gryphiae, 1863 (= H. U., Kleine Schriften, II, Leipzig und Berlin, 1913, pp. 28-50). M. Annaei Lucani De bello civili liber VII revised from the edition of J. P. Postgate [Cambridge 18961; 19132] by O. A. W. Dilke, Cambridge, 1960.

M. Annaei Lucani Belli civilis liber septimus. Introduzione, testo critico e commento a cura di Donato Gagliardi, Firenze, 1975. M. Annaei Lucani De bello civili liber VIII edited by J. P. Postgate, Cambridge, 1917. Lucan. Civil War VIII, edited with a commentary by R. Mayer, Warminster, 1981. H. Diels, Seneca und Lucan, «Philosophische und historische Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften zu Berlin aus dem Jahre 1885», Berlin, 1886, III, pp. 1-54 (ediz. critica di Bellum civile, X, 194-331). M. G. Schmidt, Caesar und Cleopatra. Philologischer und historischer Kommentar zu Lucan. 10, 1-171, Frankfurt am Main, 1986. Commentari. M. Annaei Lucani Commenta Bernensia edidit Hermannus Usener, Lipsiae, 1869. Adnotationes super Lucanum edidit loannes Endt, Lipsiae, 1909. Arnulfi Aurelianensis glosule super Lucanum, edidit Berthe M. Marti, American Academy in Rome, 1958. Supplementum adnotationum super Lucanum, I, Libri I-V, edidit G. A. Cavajoni, Milano, 1979. Traduzioni. In italiano: V. Ussani (Torino, 1899: libro I; 1901: libro II; 1902: libro III; 1903: libro VII). L. Bonfigli (Milano, 1929). L. Carelli (Torino, 1954). L. Griffa (Milano, 1967). L. Canali (Milano, 1981). D. Gagliardi (Napoli, 1970; limitatamente al primo libro). In francese: A. Bourgery e M. Ponchont (Paris, 1926: libri I-V; 1929: libri VI-X). In inglese: J. D. Duff (London e Cambridge, Mass., 1928). In tedesco: W. Ehlers (München, 19782). G. Luck (Berlin, 1985). In spagnolo:

V.-J. Herrero--Llorente (Barcelona, 1967: libri I-III; Madrid, 1974: libri IVVII; Madrid, 1981: libri VIII-X). La critica F. M. AHL, The pivot of the Pharsalia, «Hermes», 102 (1974), 305-20. ID., The shadows of a divine presence in the Pharsalia, ibid., 566-90. ID., Lucan. An introduction, Ithaca and London, 1976. J. ANNEQUIN, Recherches sur l’action magique et ses representations Ier et IIeme siècles après J. C.), Paris, 1973. F. ARNALDI, Pharsalia, «Synteleia V. Arangio Ruiz», Napoli, 1964, pp. 1118-20. J. AYMARD, Quelques séries de comparaisons chez Lucain, Montpellier, 1951. B. AXELSON, Unpoetische Wörter. Ein Beitrag zur Kenntnis der lateinischen Dichtersprache, Lund, 1945. A. BACHMAYER, Die Motivierung in Lukans Pharsalia, diss., Freiburg, 1940. A. BACHOFEN, Cäsars und Lucans Bellum civile. Ein Inhaltsvergleich, diss., Zürich, 1972. R. BADALÌ, I codici romani di Lucano, «Bollettino del Comitato per la preparazione dell’edizione nazionale dei classici greci e latini», n. s., fasc. 21, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1973, pp. 3-47; fasc. 22, 1974, pp. 3-48; fasc. 23, 1975, pp. 15-89. ID., Congetture a Lucano, «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Seminario di studi del mondo classico. Sezione filologicoletteraria», II-III (1980-81), 143-51. ID., Proprietates linguisticae et semanticae apud Lucanum (Originalità linguistica e semantica in Lucano), in Opus fundatum «Latinitas». Conventus de verbis novis Latinis. Acta. XXIX-XXX m. Novembris a. MCMLXXX, ex urbe Vaticana, a. MCMLXXXII, pp. 35-42. G. BAIER, De Livio Lucani in carmine de bello civili auctore, diss., Vratislaviae, 1874. L. BALDINI MOSCADI, Osservazioni sull’episodio magico del VI libro della «Farsaglia» di Lucano, «Studi italiani di filologia classica», n. s., 48 (1976), 140-99.

ID., «Murmur» nella terminologia magica, ibid., 254-62. K. BARTH, Adversariorum commentariorum libri LX, Francofurti, 1624. J. W. BASORE, Direct speech in Lucan as an element of epic technic, «Transactions and proceedings of the american philological Association», 35 (1904), XCIV-XCVI. J. BEAUJEU, L’astronomie de Lucain, in «l’astronomie dans l’antiquité classique». Actes du Colloque tenu à l’Université de Toulouse-Le Mirail, 2123 octobre 1977, Paris, 1979, pp. 209-23. F. BECK, Untersuchungen zu den Handschriften Lucans, diss., München, 1900. G. BELDON, Lucanus «anceps», «Rivista di cultura classica e medioevale», 14 (1972), 132-54. M. BELLI, Magia e pregiudizi nella Pharsalia di M. A. Lucano, Venezia, 1897. G. BERNSTEIN, Die Versauslassungen in Lucans Bellum civile, diss., Borna-Leipzig, 1930. C. L. BERTHOLD, De Lucani elocutione poetica, diss., Grimma, 1879. H. BERTHOLD, Die Rolle der Massen in Lucans Epos vom Bürgerkrieg, in «Die Rolle der Volksmassen in der Geschichte der vorkapitalistischen Gesellschaftsformationen. Zum XIV. Internationalen Historiker-Kongress in San Francisco 1975, hrsg. von J. Herrmann und I. Sellnow» (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für alte Geschichte und Archäologie der Akademie der Wissenschaften der DDR, Band VII), Berlin, 1975, pp. 293-300. E. BERTOLI, Poesia e poetica in Lucano, Verona, 1980. F. BLATT, Lucan and his text, «Classica et Mediaevalia», 20 (1959), 4767. R. W. BOND, Lucan’s Pharsalia, «Greece and Rome», 1, 3 (1932), 166-74. S. F. BONNER, Roman declamation in the late Republic and early Empire, Liverpool, 1949. ID., Lucan and the declamation schools, «American Journal of philology», 87 (1966), 257-89. A. BORGO, Aspetti della psicologia di massa in Lucano ed in Tacito, «Vichiana», n. s., 5 (1976), 243-57.

I. BORZSÁK, Lucain - entre Virgile et Tacite, «Bulletin de l’Association G. Budé», sér. 4, 1980, 59-73. A. BOURGERY, La géographie dans Lucain, «Revue de philologie», III, 2 (1928), 25-40. ID., Lucain et la magie, «Revue des études latines», 6 (1928), 299-313. C. BRAIDOTTI, Le vite antiche di M. Anneo Lucano, Bologna, 1972. J. BRISSET, Les idées politiques de Lucain, Paris, 1964. S. BROCCIA, L’apparato magico del VI libro della Farsaglia, «Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero della Università di Cagliari», 15 (1948), 201-35. R. T. BRUÈRE, The scope of Lucan’s historical epic, «Classical philology», 45 (1950), 217-35 (= Lucan-Rutz, 217-56, in traduz. tedesca (Der geplante Endpunkt des historischen Epos Lucans) a cura di A. Rutz). V. BUCHHEIT, Lucans Pharsalia und die Frage der Nichtvollendung, «Rheinisches Museum», n. s., 104 (1961), 362-5. E. BURCK, Das Menschenbild im römischen Epos, «Gymnasium», 65 (1958), 139-45 (= Vom Menschenbild in der römischen Literatur. Ausgewählte Schriften, Heidelberg, 1966, pp. 298-304; Lucan-Rutz, 149-59, ritoccato e rielaborato, con il titolo Vom Menschenbild in Lucans Pharsalia). ID., Vom römischen Manierismus. Von der Dichtung der frühen römischen Kaiserzeit, Darmstadt, 1971. E. BURCK e W. RUTZ, Die «Pharsalia» Lucans, in Das römische Epos, Darmstadt, 1979, pp. 154-99; 408-10. L. CANALI, Pathos e logos nel poema di Lucano, in «Letterature comparate: problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore», II, Bologna, 1981, pp. 597-602. I. CAZZANIGA, Problemi intorno alla Farsaglia, Milano, 1955. E. CIZEK, L’époque de Néron et ses controverses idéologiques, Leiden, 1972. M. L. CLARKE, Rhetoric at Rome. A historical survey, London, 1953. ID., The noblest Roman, Marcus Brutus and his reputation, London, 1981. G. B. CONTE, La guerra civile nella rievocazione del popolo: Lucano, II

67-233. Stile e forma della Pharsalia, «Maia», n. s., 20 (1968), 224-53. ID., Ennio e Lucano, «Maia», n. s., 22 (1970), 132-8. ID., Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo, Virgilio, Ovidio, Lucano, Torino, 19852. T. CRANE, The imagery of suicide in Lucan’s De Bello civili, diss., University of North Carolina, Chapel Hill, 1964, riassunto in «Dissertation abstracts», 25 (1965), 6604. N. F. DERATANI, Bor’ba za svobodu, patriotizm i geroika v poeme Lukana «O graždanskoj voine», «Učenie zapiski Moskovskogo…», tom. 32 (1946), 1-15 (= Lucan-Rutz, 133-48, in traduz. tedesca (Der Kampf für Freiheit, Patriotismus und Heldentum im Gedicht Lucans «Über den Bürgerkrieg») a cura di W. Kind). B. F. DICK, The role of the oracle in Lucan’s De bello civili, «Hermes», 93 (1965), 460-6. ID., Fatum and Fortuna in Lucan’s Bellum civile, «Classical philology», 62 (1967), 235-42. J. DIGGLE e F. R. D. GOODYEAR, The classical papers of A. E. Housman collected and edited by J. D. and F.R.D.G., Cambridge, 1972, 3 voll. O. A. W. DILKE, Lucan and Virgil, «Proceedings of the Virgil Society», 8 (1968-69), 1-I2. ID., Lucan’s political views and the Caesars, in Neronians and Flavians. Silver Latin, I, London, 1972, p. 62-82. L. ECKARDT, Exkurse und Ekphraseis bei Lucan, diss., Heidelberg, 1936. J. ENDT, Der Gebrauch der Apostrophe bei den lateinischen Epikern, «Wiener Studien», 27 (1905), 106-29. P. ESPOSITO, Sulla fortuna delle opere minori di Lucano attraverso i secoli, «Vichiana», n. s., 6 (1977), 85-92. ID., Il VII libro della Pharsalia e l’ideologia di Lucano. (Un’ipotesi interpretativa), «Vichiana», n. s., 7 (1978), 117-41. ID., Risultati, esigenze e prospettive della critica lucanea, «Vichiana», n. s., 8 (1979), 329-50. ID., Eroi e soldati: osservazioni sulle battaglie in Virgilio e Lucano, «Vichiana», n. s., 10 (1981), 62-90. W. FAUTH, Die Bedeutung der Nekromantie - Szene in Lucans

Pharsalia, «Rheinisches Museum», n. s., 118 (1975), 325-44. J. FERGUSON, Lucan and his epic, «Durham University Journal», 18 (1956-57), 116-25. J. FICK, Kritische und sprachliche Untersuchungen zu Lukan, diss., Straubing, 1890. W. FISCHLI, Studien zum Fortleben des M. Annaeus Lucanus, Luzern, 1949. H. FLUME, Die Einheit der künstlerischen Persönlichkeit Lucans, diss., Bonn, 1950 (= le pp. 82-4 e 33-9 sono ripubblicate in Lucan-Rutz, rispettivamente alle pp. 296-8 e 354-9). A. FORTMANN, Quaestiones in Lucanum metricae, diss., Gryphiae, 1909. E. FRAENKEL, Lucan als Mittler des antiken Pathos, «Vorträge der Bibliothek Warburg», 4 (1924), pp. 229-57 (= Kleine Beiträge zur klassischen Philologie, II, Roma, 1964, pp. 233-66; Lucan-Rutz, 15-49). ID., recensione all’ediz. lucanea curata da A. E. Housman (v.), «Gnomon», 2 (1926), 497-532 (= Kleine Beiträge zur klassischen Philologie, II, Roma, 1964, pp. 267-308). S. FRANCHET D’ESPÉREY, Le destin dans les épopées de Lucain et de Stace, in Visages du destin dans les mythologies. Mélanges J. Duchemin, Paris, 1983, pp. 95-104. E. FRANK, The structure and scope of Lucan’s De bello civili, «The classical Bulletin», 46 (1970), 59-61. H. FRÈRE, Recherches sur les sources historiques de la Pharsale, «École française de Rome. Mélanges d’archéologie et d’histoire», 30 (1910), 15591. W. H. FRIEDRICH, Cato, Caesar and Fortuna bei Lucan, «Hermes», 73 (1938), 391-423. R. FRITZSCHE, Quaestiones Lucaneae, diss., Gothae, 1892. D. GAGLIARDI, Lucano poeta della libertà, Napoli, 19702. ID., Lucano e Sallustio, «Bollettino di studi latini», 4 (1974), 16-21. ID., Osservazioni sul libro X della Pharsalia, «Bollettino di studi latini», 8 (1978), 245-51. ID., Lucano, oggi, «Atene e Roma», n. s., 28 (1983), 161-3. M. E. GANS, Studien zur Schlacht bei Pharsalus, Lundenburg, 1911.

J. GASSNER, Kataloge im römischen Epos. Vergil, Ovid, Lucan, diss., München, Augsburg, 1972. R. GELSOMINO, Studi sulle fonti di Vibio Sequestre. I. Lucano e gli scoli perduti a Lucano, «Helikon», 1 (1961), 645-60; 2 (1962), 131-61. H. GENTHE, De M. Annaei Lucani vita et scriptis, diss., Berolini, 1859. R. J. GETTY, The astrology of P. Nigidius Figulus, «Classical quarterly», 35 (1941), 17-22. R. GLAESSER, Verbrechen und Verblendung. Untersuchung zum FurorBegriff bei Lucan mit Berücksichtigung der Tragödien Senecas, «Studien zur klassischen Philologie», 17, Frankfurt, 1984. G. H. GOEBEL, Rhetorical and poetical thinking in Lucan’s harangues 7. 250-382), «Transactions and Proceedings of the american philological Association», 111 (1981), 79-94. G. GÖRANSSON, De usu particularum temporalium cum, postquam, ubi, ut, simul, simulac apud Vergilium, Lucanum, Valerium Flaccum, Silium Italicum, diss., Holmiae, 1897. H. C. GOTOFF, The transmission of the text of Lucan in the ninth century, Cambridge, Massachusetts, 1971. P. GRIMAL, En attendant Pharsale. Lucain poète de l’attente, «Vita Latina», 1980, n. 77, pp. 2-II. ID., Quelques aspects du stoïcisme de Lucain dans la Pharsale, «Bulletin de la classe des Lettres de l’Académie Royale de Belgique», 69 (1983), 401-16. F. GUNDOLF, Caesar. Geschichte seines Ruhms, Berlin, 1924 (le pagine 32-6, riguardanti Lucano, sono ripubblicate in Lucan-Rutz, 10-4). F. GUYET (GUIETUS), emendazioni al testo lucaneo, contenute nelle pp. 886-910 dell’ediz. di Lucano curata da F. Oudendorp (v.). A. GWYNN, Roman education from Cicero to Quintilian, Oxford, 1926. R. F. HAAG, Civil war and the citizen. Deviations from some political norms in Lucan, diss., Ohio State University, Columbus, 1978, riassunto in «Dissertation abstracts», 39 (1978), 861 A. H. HAFFTER, «Dem schwanken Zünglein lauschend wachte Cäsar dort», «Museum Helveticum», 14 (1957), 118-26 (= Lucan-Rutz, 264-76). R. HÄUSSLER, Das historische Epos von Lucan bis Silius und seine

Theorie. Studien zum historischen Epos der Antike. II., Teil: Geschichtliche Epik nach Vergil, Heidelberg, 1978. E. HEDICKE, Studia Bentleiana VI. Lucanus Bentleianus II., Freienwaldiae, 1911. N. HEINSIUS, Nicolai Heinsii adversariorum libri IV numquam antea editi… curante Petro Burmanno juniore, Harlingae, 1742. W. E. HEITLAND, Prof. Housman, Bentley, Lucan, «Classical review», 15 (1901), 78-80. R. HELM, Nachaugusteische nichtchristliche Dichter. Lucanus, «Lustrum», I (1956), 163-228. W. HEYKE, Zur Rolle der Pietas bei Lucan, diss., Heidelberg, 1970. A. HOLGADO REDONDO, El encabalgamiento versal v su tipologia en la Farsalia de Lucano, «Cuadernos de filología clásica», 13 (1977), 213-67. C. HOSIUS, Lucanus und Seneca, «Neue Jahrbücher für classische Philologie», 145 (1892), 337-56. ID., Inschriftliches zu Seneca und Lucan, «Rheinisches Museum», n. s., 47 (1892), 462-5. ID., Zu den Handschriften des Lucanus, «Neue Jahrbücher für classische Philologie», 147 (1893), 337-53. ID., Lucan und seine Quellen, «Rheinisches Museum», n. s., 48 (1893), 380-97. ID., De imitatione scriptorum Romanorum imprimis Lucani, Greifswald, 1907. U. HÜBNER, Hypallage in Lucans Pharsalia, «Hermes», 100 (1972), 577600. ID., Studien zur Pointentechnik in Lucans Pharsalia, «Hermes», 103 (1975), 200-11. G. A. JACOBSEN, Waking visions in Ovid’s Metamorphoses and Lucan’s Bellum civile, diss., Ohio State University, Columbus, 1982, riassunto in «Dissertation abstracts», 43 (1982), 161 A. P. JAL, La place de Lucain dans la littérature antique des guerres civiles, in Neronia 1977. Actes du 2e colloque de la Société internationale d’études néroniennes (Clermont-Ferrand, 227-28 mai 1977), publ, par J.-M. Croisille et P.-M. Fauchère, Université de Clermont II, Clermont-Ferrand,

1982, pp. 83-91. M. JENNINGS, Lucan’s medieval popularity: the exemplum tradition, «Rivista di cultura classica e medioevale», 16 (1974), 215-33. J. W. JOYCE, Time as dn emotive factor in Lucan’s Pharsalia, diss., University of Texas, Austin, 1982, riassunto in «Dissertation abstracts», 43 (1982), 794 A. R. A. KASTER, Servius and idonei auctores, «American journal of philology», 99 (1978), 181-209. R. B. KEBRIC, Lucan’s snake episode (IX.587-937): a historical model, «Latomus», 35 (1976), 380-2. A. KLIEN, Formen und Mittel der Charakteristik in Lucans Pharsalia, diss., Innsbruck, 1946. F. KÖNIG, Mensch und Welt bei Lucan im Spiegel bildhafter Darstellung, diss., Kiel, 1957 (= le pp. 155-94 sono ripubblicate in LucanRutz, 439-76). A. KOPP, Staatsdenken und politisches Handeln bei Seneca und Lucan, diss., Heidelberg, 1969. M. LAPIDGE, Lucan’s imagery of cosmic dissolution, «Hermes», 107 (1979), 344-70. W. D. LEBEK, Lucans Pharsalia. Dichtungsstruktur und Zeitbezug, Göttingen, 1976. O. LEBWOHL, De versibus in Lucani de bello civili carmine propter codices suspectis, diss., Wien, 1898. E. LEFÈVRE, Die Bedeutung des Paradoxen in der römischen Literatur der frühen Kaiserzeit, «Poetica», 3 (1970), 59-82. P. LEJAY, Paulus Constantinopolitanus, «Revue de philologie», 18 (1894), 53-9. M. LEVI, Nerone e i suoi tempi, Milano, 1949. H.-W. LINN, Studien zur Aemulatio des Lucan, diss., Hamburg, 1971. A. W. LINTOTT, Lucan and the history of the civil war, «Classical quarterly», n. s., 21 (1971), 488-505. R. C. LOUNSBURY, History and motive in book seven of Lucan’s Pharsalia, «Hermes»), 104 (1976), 210-39. Lucain. Sept exposés suivis de discussions… Entretiens préparés et

présidés par M. Durry, Vandoeuvres-Genève 26-31 août 1968 (Entretins sur l’antiquité classique, t. XV: B. M. MARTI, La structure de la Pharsale; P. GRIMAL. Le poète et l’histoire., F. L. BASTET, Lucain et les arts; H. LE BONNIEC, Lucain et la religion; O. STEEN DUE, Lucain et la philosophie., W. RUTZ, Lucan und die Rhetorik; M. VON ALBRECHT, Der Dichter Lucan und die epische Tradition), Fondation Hardt, Genève, 1970. Lucan, herausgegeben von W. Rutz, Darmstadt, 1970 (Wege der Forschung, Band 235) (= Lucan-Rutz). G. LUCK, Die fehlenden Verse im Lucantext, «Rheinisches Museum», n. s., 112 (1969), 254-84. N. LUNDQUIST, Studia Lucanea, diss., Holmiae, 1907. J. N. MADVIG, Adversaria critica ad scriptores Graecos et Latinos, II, Hauniae, 1873, pp. 129-33. B. J. MAHONEY MITCHELL, A structural analysis of the Bellum civile by Marcus Annaeus Lucanus, diss., Florida State University, Tallahassee, 1971, riassunto in «Dissertation abstracts», 32 (1972), 5209 A. J. F. MAKOWSKI, Death and liberty in Lucan’s Pharsalia, diss., Princeton University, 1974, riassunto in «Dissertation abstracts», 36 (1975), 2187 A. ID., Oracula mortis in the Pharsalia, «Classical philology», 72 (1977), 193-202. E. MALCOVATI, Lucano, Brescia, 19472. ID., Sulla fortuna di Lucano, «Atene e Roma», n. s., 8 (1963), 27-33. A. MARASTONI, Sull’episodio lucaneo della Thessala vates (6, 413-830), in Studi di poesia latina in onore di Antonio Traglia, II, Roma, 1979, PP. 777-88. S. MARINER, La Farsalia, poema sin dioses, tambien sin héroes?, «Estudios clásicos», 15 (1971). 133-60. B. M. MARTI, The meaning of the Pharsalia, «American journal of philology», 66 (1945), 325-76 (= Lucan-Rutz, 103-32 in traduz. tedesca (Sinn und Bedeutung der Pharsalia) a cura di A. Rutz). ID., Vacca in Lucanum, «Speculum», 25 (1950), 198-214. ID., Tragic history and Lucan’s Pharsalia, in Classical, mediaeval and Renaissance Studies in honor of B. L. Ullman, ed. by Ch. Henderson jr., I, Roma, 1964, pp. 165-204.

ID., Cassius Scaeva and Lucan’s inventio, in The classical tradition. Literary and historical Studies in honor of H. Caplan, ed. by L. Wallach, Ithaca, N. Y., 1966, pp. 239-57. ID., Lucan’s narrative techniques, «La parola del passato», 30 (1975), 74-90. C. A. MARTINDALE, Paradox, hyperbole and literary novelty in Lucan’s De bello civili, «Bulletin of the Institute of classical studies of the University of London», 23 (1976), 45-54. ID., Lucan’s Nekuia, in Studies in latin literature and roman history ed. by C. Deroux, II, Bruxelles, 1980. pp. 367-77. ID., The politician Lucan, «Greece and Rome», II, 31 (1984), 64-79. R. MAYER, On Lucan and Nero, «Bulletin of the Institute of classical studies of the University of London», 25 (1978), 85-8. C. W. MENDELL, Lucan’s rivers, «Yale classical studies», 8 (1942), 3-22. W. MENZ, Caesar und Pompeius im Epos Lucans. Zur Stoffbehandlung und Charakterschilderung in Lucans Pharsalia, diss., Berlin, 1952 (= le pp. 49-65; 168-70 e 239-44 sono ripubblicate in Lucan-Rutz, rispettivamente alle pp. 360-79 e 257-63). W. METGER, Kampf und Tod in Lucans Pharsalia, diss., Kiel, 1957 (= le pp. 48-63 sono ripubblicate in Lucan-Rutz, 423-38). K. MEYER, Silius und Lucan, diss., Würzburg, 1924. W. MICHLER, De P. Papinio Statio M. Annaei Lucani imitatore, diss., Vratislaviae, 1914. I. E. MILLARD, Lucani sententia de deis et fato, diss., Traiecti ad Rhenum, 1891. Y. MIURA, Lucanea. Bellum civile and speech of anonymous people, «Journal of classical studies», 28 (1980), 66-76 (in giapponese; riassunto in inglese alle pp. 163-4). F. M. MODIUS, Novantiquae lectiones…, Francofurti, 1584. G. MORETTI, Formularità e tecniche del paradossale in Lucano, «Maia», n. s., 36 (1984), 37-49. M. P. O. MORFORD, Some aspects of Lucan’s rhetoric, diss., London, 1963. ID., The poet Lucan. Studies in rhetorical epic, Oxford, 1967.

J. F. MOUNTFORD, Quotations from classical authors in mediaeval glossaries, New York and London, 1925. J. R. MURDOCK, Fatum and Fortuna in Lucan’s Bellum civile, diss., Yale University, New Haben, Conn., 1970, riassunto in «Dissertation abstracts», 31 (1970), 2896 A. E. NARDUCCI, Sconvolgimenti naturali e profezia delle guerre civili: Phars. I 522-695. (Su alcuni problemi di tecnica allusiva nell’epica del primo secolo dell’Impero), «Maia», n. s., 26 (1974), 97-110. ID., Lucano e l’antimito di Roma. (Ideologia e tecnica allusiva nella Pharsalia), «Dialoghi di archeologia», 8 (1974-75), 438-74; 9-10 (1976-1977), 449-96. ID., Allusività e autodemistificazione: Lucano VII 254-263, «Maia», n. s., 28 (1976), 127-8. ID., La provvidenza crudele. Lucano e la distruzione dei miti augustei, Pisa, 1979. ID., Cicerone poeta in Lucano, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici», 7 (1982), 177-84. ID., Lucano: l’arte allusiva e l’inconscio di un professore inglese, «Maia», n. s., 34 (1982), 69-72. B. NAVARRO, Lucano: una visión idealista de la historia, «Hispania antiqua», 4 (1974), 111-78. H. NEHRKORN, Die Darstellung und Funktion der Nebencharaktere in Lucans Bellum civile, diss., Baltimore, 1960. S. NEWMYER, Imangery as a means of character portrayal in Lucan, in Studies in latin literature and roman history ed. by C. Deroux, III, Bruxelles, 1983, pp. 226-52. E. NORDENSTAM, De structura verborum cum praepositionibus compositorum quae exstant apud M. Annaeum Lucanum, diss., Goteborg, 1896. H. NOWAK, Lukanstudien, diss., Wien, 1955. H. C. NUTTING, The hero of the Pharsalia, «American journal of philology»., 53 (1932), 41-52. J. OBERMEIER, Der Sprachgebrauch des M. Annaeus Lucanus, I, München, 1886 (Programm des k. Maximilians Gymnasiums für das

Schuljahr 1885-86). A. OLLFORS. Studien zum Aufbau des Hexameters Lucans, Göteborg, 1967. ID., Textkritische und interpretatorische Beiträge zu Lucan, Göteborg, 1967. A. OLTRAMARE, Les origines de la diatribe romaine, Lausanne, 1926. F. OTTL, Lucans philosophische Weltanschauung, diss., Brixen, 1888. L. PAOLETTI, La fortuna di Lucano dal Medioevo al Romanticismo, «Atene e Roma», n. s., 7 (1962), 144-57. ID., Lucano magico e Virgilio, «Atene e Roma», n. s., 8 (1963), 11-26. E. PARATORE, Virgilio georgico e Lucano, «Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere, storia e filosofia», II, 12 (1943), 40-69. ID., Una nuova ricostruzione del De poetis di Svetonio, Bari, 19502. ID., Persio e Lucano, «Riv. di cultura class, e med.», 5 (1963), 88-130 (= Biografia e poetica di Persio, Firenze, 1968, pp. 56-103). ID., Seneca e Lucano (Nel diciannovesimo centenario della morte), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, quad. 88, 1966. ID., De Lucano poeta, ab eius morte anno undevicies centesimo exacto, «Latinitas», 15 (1967), 3-19. ID., Lucano e la concezione del pater patriae, in Romanae litterae, Roma, 1976, pp. 597-603. ID., Seneca e Lucano, Medea ed Erichtho, ibid., pp. 585-95. G. PASQUALI, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, 19522, PP. 431-4. M. PAVAN, L’ideale politico di Lucano, «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e lettere», 113 (1954-1955), 209-22 (= Lucan-Rutz, 407-22 in traduz. tedesca (Das politische Ideal Lucans) a cura di E. Pöhlmann). ID., La questione sul significato storico della Pharsalia di Lucano, «Cultura e scuola», 3 (1964), 88-93. G. PFLIGERSDORFFER, Lucan als Dichter des geistigen Winderstandes, «Hermes», 87 (1959), 344-77. O. C. PHILLIPS, Lucan’s grove, «Classical philology», 63 (1968), 296-300.

U. PIACENTINI, Osservazioni sulla tecnica epica di Lucano, Berlin, 1963. R. PICHON, Les sources de Lucain, Paris, 1912. S. PUCCI, La geografia di Lucano, Palermo, 1938. A. PUESCHEL, De Vibii Sequestris libelli geographici fontibus et compositione, diss., Halis Saxonum, 1907. A. PUNTONI, La composizione del poema lucaneo, «Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei», ser. 8, 2 (1947), 101-26. F. QUADLBAUER, Lukan im Schema des ordo naturalis / artificialis. Ein Beitrag zur Geschichte der Lukanbewertung im lateinischen Mittelalter, «Grazer Beiträge», 6 (1977), 67-105. M. RAMBAUD, L’opposition de Lucain au Bellum civile de César, «L’information littéraire», 12 (1960), 155-62. L. ROBBERT, De Tacito Lucani imitatore, diss., Göttingen, 1917. K. ROESSLER GRAY, A world in chaos. A study of absurdity in Lucan’s Bellum civile, diss., Florida State University, Tallahassee, 1974, riassunto in «Dissertation abstracts», 35 (1974), 1072 A. A. ROSTAGNI, Svetonio De poetis e biografi minori, Torino, 1944. W. RUTZ, Studien zur Kompositionskunst und zur epischen Technik Lucans, diss., Kiel, 1950 (= le pp. 3-60, comprendenti il I cap. Die Komposition der Pharsalia, sono ripubblicate in Lucan-Rutz, 160-216). ID., Amor mortis bei Lucan, «Hermes», 88 (1960), 462-75. ID., Lucan 1943-1963, «Lustrum», 9 (1964), 243-334. ID., Zweiter Nachtrag zum Lucan-Bericht Lustrum 9, 1964, «Lustrum», 10 (1965), 246-56. ID., Lucans Pompeius, «Der altsprachliche Unterricht», II, I (1968), 5-22. ID., Lucan 1964-1983, «Lustrum», 26 (1984), 105-203; 27 (1985), 149-66. C. SALEMME, Lucano e la crisi agraria del I secolo dell’Impero, «Bollettino di studi latini», 4 (1974), 22-33. ID., Lucano, i simboli e altro, «Bollettino di studi latini», 6 (1976), 30320. R. SAMSE, Interpretationes Lucaneae, diss., Gottingae, 1905. E. M. SANFORD, The use of classical latin authors in the libri manuales, «Transactions and Proceedings of the american philological Association», 55 (1924), 190-248.

ID., Lucan and his roman critics, «Classical philology», 26 (1931), 233257. ID., Quotations from Lucan in mediaeval latin authors, «Transactions and Proceedings of the american philological Association», 63 (1932), XXXVIII-XXXIX. ID., Lucan and civil war, «Classical philology», 28 (1923), 121-7. ID., The manuscripts of Lucan: accessus and marginalia, «Speculum», 9 (1934), 278-95. ID., Quotations from Lucan in mediaeval latin authors, «American journal of philology», 55 (1934), 1-19. ID., The eastern question in Lucan’s Bellum civile, in Classical and mediaeval Studies in honor of E. K. Rand, New York, 1938, pp. 255-64. L. SCHAAF, Das Prooemium zu Lucans Bellum civile und das Verständnis des Gesamtwerkes, in Dialogos für H. Patzer zum 65. Geburtstag…hrsg. von J. Cobet, R. Leimbach, A. B. Neschke-Hentschke, Wiesbaden, 1975, pp. 209-31. L.O. SCHER, The structure of Lucan’s hexameter, diss., Stanford University, Palo Alto, California, 1972, riassunto in «Dissertation abstracts», 33 (1972), 2351 A. H. SCHNEPF, Untersuchungen zur Darstellungskunst Lucans im 8. Buch der Pharsalia, diss., Heidelberg, 1953 (= le pp. 125-51, comprendenti il IV cap. Der Tod, sono ripubblicate in Lucan-Rutz, 380-406). O. SCHÖNBERGER, Zur Komposition des Lucans, «Hermes», 85 (1957), 251-4 (= Lucan-Rutz, 277-82). ID., Zu Lucan. Ein Nachtrag, «Hermes», 86 (1958), 230-9 (= Lucan-Rutz, 486-97). ID., Leitmotivisch wiederholte Bilder bei Lucan, «Rheinisches Museum», n. s., 103 (1960), 81-90 (= Lucan-Rutz, 498-508). ID., Ein Dichter römischer Freiheit: M. Annaeus Lucanus, «Das Altertum», 10 (1964), 26-40 (= Lucan-Rutz, 525-45). ID., Untersuchungen zur Wiederholungstechnik Lucans, München, 19682. H.-A. SCHOTTES, Stoische Physik, Psychologie und Theologie bei Lucan, diss., Bonn, 1969.

O. SCHREMPP, Prophezeiung und Rückschau in Lucans Bellum civile, diss., Zürich Winterthur, 1964. R. SCHROETER, Die Krise der römischen Republik im Epos Lukans über den Bürgerkrieg, in Krisen in der Antike. Bewusstsein und Bewältigung hrsg. von G. Alföldy, F. Seibt und A. Timm, Düsseldorf, 1975. pp. 99-111. F. SCHWEMMLER, De Lucano Manilii imitatore, diss., Giessen, 1916. K. SEITZ, Der pathetische Erzählstil Lucans, «Hermes», 93 (1965), 20432. G. SERBAN, Les fonctions du fantastique dans la Pharsale, Bucureşti, 1973. R. A. SHOAF, Certius exemplar sapientis viri. Rhetorical subversion and subversive rhetoric in Pharsalia 9, «Philological quarterly», 57 (1978), 14354. N. J. SINGELS, De Lucani fontibus ac fide commentatio, diss., Lugduni Batavorum, 1884. A. SNELL, Lucan, «Greece and Rome», 8, 23 (1939), 83-91. C. SORIA, Lucano y lo irracional, «Estudios clasicos», 12 (1968), 5-53. J. SOUBIRAN, Encore sur les héros de la Pharsale, «Pallas», 14 (1967), 5968. M. SOURIAU, De deorum ministeriis in Pharsalia, Paris, 1885. A. SPALLICCI, La medicina in Lucano, Milano, 1937. A. SPECKA, Der hohe Stil der Dichtungen Senecas und Lucans, diss” Königsberg, 1937. R. B. STEELE, Lucan’s Pharsalia, «American journal of philology», 45 (1924), 301-28. O. STEEN DUE, An essay on Lucan, «Classica et mediaevalia», 23 (1962), 68-132. W. STEINHART, De emendatione Lucani, diss., Bonnae, 1854. Sylloges epistolarum a viris illustribus scriptarum. tomi quinque collecti et digesti per P. Burmannum, Leidae, 1727. H. P. SYNDIKUS, Lucans Gedicht vom Bürgerkrieg. Untersuchungen zur epischen Technik und zu den Grundlagen des Werkes, diss., München, 1958. H. SZELEST, Lucan und sein Werk, «Das Altertum», 18 (1972), 103-14.

M. TARTARI CHERSONI, Lucano e la tradizione epica virgiliana: ripresa e contrapposizione nel libro VI del Bellum civile, «Bollettino di studi latini», 9 (1979), 25-39. W. TASLER, Die Reden in Lucans Pharsalia, diss., Bonn, 1972. A. THIERFELDER, Der Dichter Lucan, «Archiv für Kulturgeschichte», 25, 1 (1934), 1-20 (= Lucan-Rutz, 50-69). L. THOMPSON e R. T. BRUÈRE, Lucan’s use of virgilian reminiscence, «Classical philology», 63 (1968), 1-21. E. TRAMPE, De Lucani arte metrica, diss., Berolini, 1884. P. TREMOLI, M. Anneo Lucano. I. L’ambiente familiare e letterario, Trieste, 1961. ID., Religiosità e irreligiosità nel «Bellum civile» di Lucano, Udine, 1968. ID., Figure retoriche lucanee alla luce dello strutturalismo (Luc. bell. civ. VIII 484-535), Trieste, 1970. H. J. TSCHIEDEL, Lucan und die Tränen Caesars, München, 1985. R. A. TUCKER, Lucan and the Baroque. A revival of interest, «Classical World», 62 (1968-69), 295-7. ID., The meaning of gloria in Lucan’s Bellum civile, «The classical bulletin», 60 (1983/4), 4-9. H. USENER, Paulus von Constantinopel (in Vier lateinische Grammatiker), «Rheinisches Museum», n. s., 23 (1868), 497-503; 543-4 (= Kleine Schriften, II, Leipzig und Berlin, 1913, pp. 179-92). V. USSANI, Sul valore storico del poema lucaneo, Roma, 1903. ID., Il testo lucaneo e gli scolii bernensi, «Studi italiani di filologia classica», 11 (1903), 29-83. D. W. T. C. VESSEY, Lucan, Statius and the baroque epic, «Classical World», 63 (1969-70), 232-4. G. VIANSINO, Studi sul Bellum civile di Lucano, Salerno, 1974. S. VIARRE, Caton en Libye: l’histoire et la métaphore (Lucain, Pharsale IX 294-949), in Neronia 1977 (vd. supra Jal), pp. 103-10. M. A. VINCHESI, Gli studi recenti su Lucano: risultati e prospettive, «Atene e Roma», n. s., 20 (1975), 135-58. ID., La fortuna di Lucano dai contemporanei all’età degli Antonini,

«Cultura e scuola», 15 n. 60 (1976), 39-64. ID., Servio e la riscoperta di Lucano nel IV-V secolo, «Atene e Roma», n. s., 24 (1979), 2-40. ID., La fortuna di Lucano fra tarda antichità e Medioevo, «Cultura e scuola», 20 n. 77 (1981), 62-72; n. 78 (1981), 66-75. C. VITELLI, Sulla composizione e pubblicazione della Farsaglia, «Studi italiani di filologia classica», 8 (1900), 33-72. ID., Studi sulle fonti storiche della Farsaglia, «Studi italiani di filologia classica», 10 (1902), 361-429. G. VOEGLER, Das neunte Buch innerhalb der Pharsalia des Lucan und die Frage der Vollendung des Epos, diss., Frankfurt am Main, 1967, «Philologus», 112 (1968), 222-68. J. VOLPILHAC, Lucain et l’Égypte dans la scène de nécromancie de la Pharsale, VI, 413-830, à la lumière des papyri grecs magiques, «Revue des études latines», 56 (1978), 272-88. CHR. WANKE, Seneca Lucan Corneille. Studien zum Manierismus der römischen Kaiserzeit und der französischen Klassik, Heidelberg, 1964. K. F. WEBER, Ueber einige ältere Interpreten des Lucan, «Allgemeine Schulzeitung», 102 (1831), 809-14. P. WESSNER, Lucan, Statius und Juvenal bei den römischen Grammatikern, «Philologische Wochenschrift», 49 (1929), 296-303; 327-35. CH. WIRSZUBSKI, Libertas as a political idea at Rome during the late Republic and early Principate, Cambridge, 1950. F. VON WOLF-HARTMUT, Cato, Caesar und Fortuna bei Lucan, «Hermes», 73 (1938), 391-421 (= Lucan-Rutz, 70-102). E. WOYTEK, Lucans Epos über den Bürgerkrieg, «Wiener humanistische Blätter», 24 (1982), 14-32. M. WUENSCH, Lucan - Interpretationen, Leipzig und Berlin, 1930. O. ZWIERLEIN, Der Ruhm der Dichtung bei Ennius und seinen Nachfolgern, «Hermes», 110 (1982), 95-9. Per un’ulteriore integrazione bibliografica v.: W. RUTZ, Lucans “Pharsalia” im Lichte der neuesten Forschung [ mit einem bibliographischen Nachtrag 1979-1982 vom Verfasser und 1930-1985 von H. Tuitje], in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt hrsg von

H. Temporini und W. Haase, II, 32.3, Berlin, New York, 1985. pp. 14571537. Nel medesimo volume sono apparsi i seguenti lavori lucanei: D. GAGLIARDI, La letteratura dell’irrazionale in età neroniana (lineamenti d’una ricerca), pp. 2047-65. M. LAUSBERG, Lucan und Homer, pp. 1565-1622. E. NARDUCCI, Ideologia e tecnica allusiva nella “Pharsalia”, pp. 1538-64. La presente edizione Il testo seguito nella presente traduzione è quello da me fissato nell’edizione critica del poema lucaneo che ho pubblicato nel 1992 e nella quale compaiono, tra l’altro, anche i frammenti delle opere perdute di Lucano. Avverto di non aver mai inserito nel testo del Bellum civile eventuali congetture da me proposte, ma di averle sempre relegate in apparato. Per l’interpretazione dei passi più controversi, rimando alla nota critica.

NOTA CRITICA L’aspetto critico-testuale del poema lucaneo è uno dei più complessi ed intricati di tutta la storia della tradizione mànoscritta degli autori antichi1 I codici più importanti, che sono stati fino ad oggi utilizzati dagli editori, sono i seguenti: M = Montepessulanus H 113, del sec. IX, considerato per molto tempo — ma a torto — come il codex optimus; V = Leidensis Vossianus lat. q. 51, del sec. X; P = Parisinus lat. 7502, del sec. X (sono andati perduti X, 108-546); Z = Parisinus lat. 10314, del sec. IX; Q = Parisinus lat. 10403, del sec. IX (contenente soltanto VIII, 575-IX, 124); U = Leidensis Vossianus lat. f. 63, del sec. X; G = Bruxellensis 5330, del sec. X; N = frammenti di un palinsesto del sec. IV proveniente da Bobbio e diviso tra Vienna (cod. lat. 16) e Napoli (IV a 8); II = frammento di un palinsesto del sec. IV-V contenuto nel Pal. lat. 24. Alcuni di questi manoscritti recano la soscrizione Paulus Constantinopolitanus emendavi manu mea solus. Altri codici adoperati, anche se meno sistematicamente, dagli editori, sono: A = Parisinus lat. nouv. acq. 1626, del sec. IX; B = Bernensis 45, del sec. IX; D = Berolinensis lat. f. 35, del sec. XI; E = Erlangensis 389 (olim 304), del sec. X; F = Vaticanus lat. 3284, del sec. XI; H = Ottobonianus lat. 1210, del sec. XI-XII (un fascicolo del ms. è contenuto nel Pal. lat. 869); K = Cassellanus ms. poet. f. 5, del sec. XII; L = Laurentianus S. Crucis 24 sin. 3, del sec. XI; Y = Leidensis Vossianus lat. q. 16, del sec. X. Si ricordi però che esistono numerosi manoscritti, anche molto antichi, aneora da esplorare. Per la costituzione del testo lucaneo gli editori utilizzano anche alcuni commentari antichi al poema, come p. es. i Commenta Bernensia del sec. IX-X (ed. H. Usener, Lipsiae, 1869), le Adnotationes super Lucanum del sec. IX-X (ed. I. Endt, Lipsiae, 1909), le Glosule super Lucanum di Arnolfo di Orléans, vissuto

nel sec. XII (ed. B. M. Marti, Rome, 1958). Analogamente a quanto avviene per i codici, il materiale scoliastico è imponente ed altri commentari (e glosse), disseminati nei mss. lucanei, attendono ancora di venir sistemati e pubblicati. Le prime edizioni a stampa del poema lucaneo utilizzarono copie dell’opera, manoscritte in età umanistica. L’editio princeps uscì a Roma nel 1469, stampata dai tipografi C. Sweynheym e A. Pannartz, a cura di Giovanni Andrea, vescovo di Aleria. Un’edizione successiva vide la luce a Venezia nel 1475 con il commento di Ognibene di Lonigo (che ne curò un’altra nel 1480). Innumerevoli furono, con il trascorrere degli anni, le altre edizioni del Bellum civile, che si susseguirono numerose e che sarebbe impossibile elencare qui con esauriente completezza. Si possono citare — per ricordare qualche nome — quelle curate e commentate da Sulpizio di Veroli (Venezia, 1493), da G. Bersmann (Lipsia, 1589), da H. Grotius (Anversa, 1614; Leida, 1626; Amsterdam, 1643), fino a giungere agli imponenti commenti settecenteschi (gli unici, ancor oggi, degni di questo nome) di F. Oudendorp (Leida, 1728), di P. Burman (Leida, 1740) e di G. Kortte (Cortius) (Lipsia, 1726: ma un’enorme quantità di note, testuali ed esplicative, rimaste inedite, furono pubblicate — sempre a Lipsia negli anni 1828-1829 — da K. F. Weber, che curò poi una sua propria edizione negli anni 1821-1831). La prima edizione veramente critica del Bellum civile fu quella pubblicata da C. Hosius a Lipsia nel 1892 (19952; 19133). La Più famosa ed acuta è quella apparsa a Oxford nel 1926 (19272) per le cure di A. E. Housman, nella quale lo studioso inglese ha dispiegato tutta la sua geniale attività critica. È opportuno ricordare ancora una volta che i codici di cui gli editori si servono ancor oggi sono soltanto alcuni manoscritti del poema lucaneo. Come si è già detto, un esame completo e capillare di tutti i codici lucanei esistenti getterà con certezza nuova luce sulla storia della tradizione ms. del Bellum civile, fissandone con esattezza rapporti ed evoluzione. È perciò necessario avvertire che le eventuali definizioni di «poziori»e «deteriori», riferite ai manoscritti dell’opera di Lucano, devono essere intese in senso del tutto contingente e relativo. Sarebbe impossibile passare qui in rassegna tutti i luoghi del poema lucaneo controversi dal punto di vista critico-testuale. Mi limito perciò a segnalarne i più importanti, rimandando ad un apparato critico del testo: I, 227: fatis] satis his Housman. I, 234: seu sponte] sed sponte Housman.

I, 282: il verso è espunto da Guyet e da Housman, le cui argomentazioni appaiono penetranti e stringenti; rimane però incomprensibile — ammettendo la non autenticità del verso — il suo inserimento nel testo del Bellum civile. I, 436-40: questi versi, assenti nella più antica tradizione ms., sono certamente apocrifi e sono stati inseriti — a mo’ di excursus geografico — da un copista medioevale, che desiderava rendere omaggio ai paesi attraversati dalla Loira. I, 463: bellis Belgis Bentley Housman; ma v. Helm 174. I, 641: moventibus] sequentibus Bentley Housman. II 126: Vestae] dextrae codd. Hosius: BEA2 dett. II, 292: conplosas] compressas codd. edd.: MZ. II, 387: maximus] unicus Bentley Housman: questa congettura sembra riconfermata dai commentari antichi. II, 493: prolatus] proclamat Bentley Housman. Proporrei calidam prolapsus (sc. est) ad iram. II, 541: quom è congettura di Francken, accolta da Housman, in luogo dei tràditi quod e cum (Heinsius, seguito da Hosius, aveva congetturato quo). II, 665: in luogo dell’unanimemente tràdito Aegei (che suscita non poche perplessità, per il fatto che l’Erice, monte della Sicilia, dovrebbe precipitare nel mar Egeo), sono state proposte varie congetture: Aetnaei Oudendorp, Hennaei o Aegatum Cortius, Aegatis Bourgery, Aeolii Bentley Housman. II, 678: in luogo di casu proporrei caesu (attestato nell’Itinerarium Alexandri 45, proprio in rapporto alla presenza di fronde e di alberi: id primum explet caesu frondium et adgestu humi saxorumve opere pervicaci), che appare ribadito anche dall’interpretazione dei commentari antichi: «amputatione» comm. Bern.; «id est arboribus cesis et per secures cadentibus» comm. di Arnolfo. Per quanto riguarda la presenza in Lucano di un neologismo — come per l’appunto caesus — che riapparirà in autori del IV-V sec., si veda l’analogo esempio costituito da populatus (anche qui un sostantivo della quarta declinazione) a II, 534 (e che tornerà in Claudiano, in Eutr. I, 244 e in Sidonio Apollinare, ep. III, 3, 7). Si veda

inoltre l’usus scribendi lucaneo: II, 670 caesis… silvis; IX, 332 arboribus caesis. II, 703: dopo questo verso Housman postula la caduta di un altro v., che egli tenta di ricostruire: eruta fervescunt litusque frementia pulsant. III, 132: la. lezione exhaustae è considerata assurda da Housman, il quale afferma: «exhaustae… absurde in aerarlo eis diuitiis referto quae 155-67 describuntur «: egli accoglie perciò la congettura exutae di Heinsius. La lez. tràdita è difesa da Fraenkel 286, che così parafrasa: pacis defatigatae (tantis nimirum tumultibus) ultima quae ei relicta sunt bona eripere non debes. III, 159: Gallus è giusta congettura di Housman in luogo del tràdito Pyrrhus, che è stato ricavato dal v. successivo (Francken aveva già corretto in Brennus). III, 188: Athaman è correzione di Bentley, accolta da Housman, in luogo del tràdito Athamas. III, 190: unda è congettura di Francken (accolta da Housman), in luogo del tràdito undas. IV, 171: il verso, omesso da MZ, è considerato da taluni editori (come p. es. Oudendorp e Housman) una glossa del v. successivo, scivolata poi nel testo, da altri come una variante d’autore. IV, 298: Astyrici è congettura di Housman in luogo dei tràditi Assyrii e Asturii: quest’ultima lezione è accolta dalla pressoché totalità degli editori. IV, 329: nocturnumque] nociturumque è congettura di D’Orville, accolta da Bentley e da Housman. La lez. tràdita è difesa con buoni argomenti da Ollfors, Textkritische und interpretatorische Beiträge zu Lucan, p. 21 sgg. IV, 412: spoliarat è buona congettura di Guyet in luogo dei tràditi spoliabat (accolto da non pochi editori) e spoliavit. IV, 578: uritur è stato variamente corretto: vertitur Heinsius 138 (che rimane la proposta più convincente), vincitur o utitur Bentley, subditur B. Axelson, Eine Emendation zum Lukantext (4, 578), «Hermes», 87 (1959), 127-8. V, 53: il verso — mancante in alcuni mss. e trasposto in altri dopo il v. 54 — è ritenuto interpolato da taluni editori, mentre altri lo considerano

una variante d’autore. V, 443: rigente] regente M Housman. La lez. tràdita è difesa bene da Fraenkel 287. V, 535: in questo verso ad Housman è sembrato necessario postulare una lacuna, che egli tenta di colmare così: manibusque 〈importunamve fereris / pauperiem deflens〉 inopem duxisse senectam. V, 572: la lez. veniet appare preferibile non tanto alle varianti venient e ferient quanto alla congettura di Bersmann verrent, accolta dalla maggioranza degli editori. V, 612: parva] priva Housman. Si veda però Helm 170. V, 650-1: non litora… pavent sono stati espunti da Guyet, seguito da Housman, ma con argomentazioni non del tutto convincenti: v. Ehlers 532. V, 804-5: vadis… fugis è lez. di G da preferirsi all’altra, più diffusa, vadit… fugit. V, 810: omesso da taluni mss., il verso è considerato da alcuni studiosi (Fraenkel, Luck) una variante d’autore. V, 814: laeta] sarebbe forse preferibile leggere lenta. VI, 18: solis rupibus è buona congettura — riconfermata dallo scolio dei comm. Bernensia «rupibus naturalibus» — del Burman in luogo dei tràditi solis turribus. VI, 137: gemit è lez. preferibile alla variante vomit. VI, 152: il verso, omesso dai mss. poziori, è da ritenersi spurio. VI, 164: vicimus è lez. preferibile, nella sua determinazione risultativa, alla variante vincimus. VI, 186-8: i tre versi sono variamente omessi nella tradizione ms., ma sembra, con ogni verosimiglianza, doversi espungere soltanto il v. 187, che è chiaramente una glossa penetrata nel testo. VI, 207: il verso, omesso dalla maggioranza dei codici, sembra essere non lucaneo. VI, 237: tenentem è lez. preferibile alle varianti trementem e prementem. VI, 374: Housman traspone il verso dopo il v. 368. VI, 421: cui è congettura di Heinsius 148, di gran lunga preferibile alla lez. tràdita qui, accolta da molti editori.

VI, 499: illis è congettura di Sulpizio Verulano in luogo del tràdito illic. VI, 532: lectum] la lez. appare preferibile, dal momento che conferisce al quadro un ulteriore tocco di terrore, alla variante letum. VI, 556: il verso è espunto da Housman. Con ogni verosimiglianza ci troviamo qui di fronte, per quanto concerne i vv. 556-7, ad una variante d’autore, come pensano Fraenkel, Pasquali, Luck. VI, 663: praebente è ottima congettura di Madvig 131 in luogo del tràdito praesente. VI, 709: dedi, lavi] a questa lezione, difesa da Fraenkel 287 sg., Housman contrappone quella di V deo lavi. VI, 778: tactae] la lez. è difesa con buone argomentazioni da Hosius (Zu den Handschriften des Lucanus 347) di fronte alla variante tacitae. VI, 782: in luogo di alii, Housman congettura Latii, mentre Helm 171 difende la variante alti. VII, 20: venturis] Bentley, seguito da Housman, congettura mens curis. VII, 43: gemitus † edere † dolorem] l’espressione, così come è stata tramandata, non dà senso, nonostante alcuni tentativi di difendere edere, che — in qualsiasi modo si voglia interpretare — non fornisce alcun significato soddisfacente: è evidente, infatti, che, in un contesto simile, i gemiti non devono sentirsi. Proposte avanzate: edere] pressere Bentley, egere Oudendorp, clausere Postgate apud Dilke; gemitus dolor edere mussat Housman, gemitu sedere dolores D. L. Graham, Notes on two passages of Lucan’s Pharsalia, «Hermathena», 48 (1933), 250 sg.; gemitus edere dolores (con dolores nominativo) A. Hudson-Williams, Notes on Lucan, book 7, «Classical quarterly», n. s., 4 (1954), 187 sgg.; gemitus edere soporem D. R. Bradley, Some textual problems in Lucan, book VII, «Latomus», 28 (1969), 175 sgg. Congetturerei gemitu caruere dolores o gemitus condente dolore. VII, 103: il verso, assente in taluni mss., è espunto da più di un editore. VII, 154: il verso, omesso da alcuni codici, è considerato spurio dalla maggioranza degli editori. Qualche studioso lo considera una variante d’autore (analoghi casi a VII 200 e 257-8). VII, 161: il verso è espunto, con argomentazioni invero non troppo convincenti, da Housman. Altri pensa a variante d’autore.

VII, 179: cunctas] N. Heinsius, seguito da Bentley e da Housman, congettura iuncti. VII, 262: gladioque… culpam è lez. preferibile alla variante gladiosque… culpa. VII, 335: funesto] Oudendorp congetturò fortuna, sì da mantenere la lez. tràdita locasset, che Grotius aveva mutato in locasses. Si potrebbe pensare a fatum isto… locasset. VII 387: non] Housman emenda in nona ed espunge il v. 388, mentre altri interpreti correggono variamente. VII, 450: Mimantis è emendazione di Giano Parrasio — che corregge un passo analogo di Claudiano (De raptu Proserpinae, III, 347, Mediolani, 1501) — in luogo del tràdito minantis. VII, 463: il verso va preposto — insieme con una parte della tradizione ms. — al v. 462, dove è da accogliere vultus in luogo della variante tempus, come anche a v. 463 quam in luogo di qua e a v. 464 parentum (congettura di Housman) invece del tràdito parentes. VII, 488-521: la tradizione ms. presenta varianti nella successione di questi versi. Sembra doversi accettare in toto la numerazione proposta dai Commenta Bernensia e suffragata dalle argomentazioni inoppugnabili di Housman e di Dilke: 488, 514-20, 489-513, 521 etc. VII, 616: vertere] lez. non convincente, che la tradizione ms. aveva già tentato di correggere in pressere o in texere. Altri emendamenti proposti: mersere Oudendorp, versere Heinsius 163. Mi sembra molto soddisfacente, anche da un punto di vista paleografico, vinxere. VII, 658: voluitque] Housman preferisce la variante vovitque. VII, 677: te praesente] Housman congettura parte apsente. VII, 735: † aut Marte subactis †] l’espressione è certamente corrotta, dal momento che il suo significato è necessariamente quello di «vinti». Talune congetture avanzate: haud Marte subactis Sulpitius, in Marte subactos Bentley, at Marte subactis Oudendorp, ut Marte subactis Cortius, a Marte sibi actis Housman, a Marte subactis M. Zicàri, Quelques notes critiques sur Lucain et Martial, «Bull. Ass. G. Budé», 4 (1959), 516 sgg. Penserei ad aut Marte coactis (v. una clausola analoga a III, 91 non ullo

Marte coacti). VII, 746: Nec plura locutus] lez. da accettarsi (come ha inconfutabilmente dimostrato G. Perrotta, Lucano VII, 746-749, «Studi Urbinati», 39 (1965), 17 sgg.) di fronte alla variante sic milite iusso. Housman espunge da 746 nec plura locutus a 749 calcare duces. VII, 796: il verso, omesso da non pochi mss., è espunto da Hosius. Qualche studioso pensa a una variante d’autore (un caso analogo ai vv. 820-2). VIII, 124: il verso, che compare soltanto in alcuni mss. deteriori, è chiaramente spurio. VIII, 157: animis è correzione di N. Heinsius in luogo del tràdito nimis. VIII, 294: pugnandi è buona congettura (riconfermata dal commentario di Arnolfo di Orlèans) di Guyet di fronte al tràdito regnandi. VIII, 321: redit] il Lachmann (nella sua edizione di Lucrezio, Berlino, 1850, p. 209), seguito da Housman, propone redi. VIII, 345: extolletque] Housman corregge in rex tolletque. VIII, 665: iratamque] l’espressione è apparsa inadatta a non pochi editori, che l’hanno variamente emendata: certantemque Bentley, aequatamque Madvig, mirandamque Postgate, monstratamque Housman, iratam neque Zicàri. invictamque Ollfors Ehlers. VIII, 681: conpressa è lez. preferibile alla variante conprensa. VIII, 716: Idalio è lez. dei deteriori, preferibile alla variante Icario. IX, 38: Graia è congettura di Housman in luogo del tràdito Creta. L’editio princeps del 1469 aveva già Graeca. IX, 83: la tradizione ms. o tralascia il verso o lo pone ora dopo il v. 82, ora dopo il v. 79, ora dopo il v. 80. ora, appunto, dopo il v. 77. Alcuni editori lo espungcno, altri ritengono che si tratti di una variante d’autore (situazioni analoghe ai vv. 160 e 494). IX, 87: il verso, omesso da parte dei codici, è espunto da Hosius (una situazione analoga ai vv. 253-4). IX, 338: brevius è lez. preferibile alla variante brevibus, accolta da Hosius. IX, 349: marmora è correzione di N. Heinsius in luogo dei tràditi murmura e litora.

IX, 512: illic è lez. senz’altro preferibile alle varianti illis (accolta da Hosius) e istic. IX, 538-43: Housman ed Ehlers, seguendo Petrus Iacobus Hispanus, pongono questi versi dopo il v. 532. IX, 568: il significato del verso non è stato ancora del tutto chiarito. Alcune delle correzioni proposte: sensit curta, nihil, seu longa, an referat, aetas Bentley; an, sit vita brevis, nil, longane, differat, aetas Madvig 132 sg.; an sit Vita nihil, sed letum differat aetas Guyet; an sit vita nihil? nil longa an differat aetas Zicàri, art. cit., 520 sg. IX, 592: certare] variante è potare. Housman (che a v. 591 corregge in quam il tràdito cum), congettura spectare: il verso appare comunque fortemente sospetta. IX, 633: il verso è preposto al v. 632 da Francken e da Housman. IX, 661: il verso (che ha tutta l’aria di una glossa, come anche il v. 664: v. infra), è espunto da Fraenkel ed Ehlers. IX, 664: il verso, tralasciato da gran parte dei mss., è espunto dalla maggioranza degli editori. IX, 674: Housman postula, dopo questo verso, una lacuna, che tenta di colmare: offundit clausis et somni duplicat umbris. di colmare: offundit clausis et somni duplicat umbris. IX, 702: huc è lez. senz’altro preferibile alla variante huic, accolta da Hosius. IX, 779: Housman, forse a ragione, traspone il verso prima del v. 777. IX, 797: pectoris è congettura di Bentley (seguito da Housman) in luogo del tràdito corporis. IX, 831: semel è lez. preferibile alle variante simul, accolta da Hosius: v. protinus di v. 830. IX, 833: putarit è congettura di Bentley (seguito da Housman) in luogo delle varianti putavit (accolta da Hosius) e putaret. IX, 867: ista] Housman congettura, forse a ragione, istac. IX, 1048-9: non… nec] Guyet congettura num… num ed Housman nunc… nunc. X, 8: amaret è lezione di alcuni deteriori in luogo delle varianti haberet e habebit. Il verso, omesso da molti mss., è espunto da non pochi editori.

Fraenkel pensa ad una variante d’autore. X, 43: qua] Bentley, seguito da Housman, corregge in quo. X, 88: ni è lezione dei deteriori di fronte a si dei poziori. X, 107: duci] Bentley, seguito da Housman, corregge in ducis. X, 122: Housman postula, dopo il verso, una lacuna e propone di colmarla così: stat mensas onerans, variaque triclinia veste. X, 123: quorum è lez. preferibile alla variante cuius, accolta da Housman. X, 271: latendi] S. Timpanaro (Note a Lucano, in Letterature comparate: problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, II, Bologna, 1981, p. 607 sg.) congettura, forse a ragione, latendo. X, 314: † qua dirimunt †] l’espressione (evidentemente ripresa dal v. 312) non dà senso, dal momento che, in questo passo, l’idea deve essere di unione e non di separazione. Oudendorp (che peraltro espungeva il verso) aveva già proposto qua iungunt, accolto da Diels e da Housman. Alcuni tentativi di emendamento: qua temerant nostrum rubro commercia ponto C. E. Sandström, Emendationes in Propertium, Lucanum, Valerium Flaccum, Upsaliae, 1878, pp. 15-22; qua ditant nostrum rubro commercia ponto Hosius; qua pergunt nostri ad rubri commercia ponti Cortius (la variante rubri… ponti è già presente nella tradizione ms.); quae dirimunt nostris (se. commerciis) Rubro commercia Ponto Francken; qua iter est nostrum ad rubri commercia ponti Bourgery (che ha presente Sen. nat. quaest. 4, 2, 4 (Nilus) egressus Aethiopiam harenas, per quas iter ad commercia Indici maris est, praelabitur). Proporrei qua nobis sunt cum rubro commercia ponto. X, 472: il fatto che non si parli qui dell’uccisione dell’inviato di Cesare ha indotto Housman a congetturare la caduta di un verso dopo il 472 (cui aveva già pensato Grotius), qualcosa come quin caderet ferro. Quamquam quis talia facta. X, 518: il verso — espunto da molti editori — ha destato non poche perplessità, dal momento che non abbiamo altre notizie sulla decapitazione di Potino e dal momento che l’espressione cervix male caesa pependit sembra riecheggiare da vicino Sen. Ag. 901 sg. pendet exigua male / caput amputatum parte. Proporrei heu, facinus gladio cervix male

caesa rependit (o pependit, perf. di pendo), intendendo: «Oh, la testa di Potino, mozzata dalla spada, ripagò male l’assassinio di Pompeo, nel senso che egli non sarebbe dovuto morire come il Grande, bensì per mezzo di una morte ben più umiliante (come quelle descritte a v. 517)». Si veda, a sostegno di questa interpretazione, X, 99 sgg. Quantosne tumores / mente gerit famulus (sc. Pothinus) Magni cervice revolsa: / … sat fuit indignum… / Pompeium facinus meritumque fuisse Pothini. X, 542: dubiusne] Grotius, seguito da Cortius e da Housman, congetturò, forse a ragione, dubiusque. 1. «La critica della tradizione manoscritta lucanea e la conseguente costituzione del testo del poema sono ancora il più grosso problema della filologia latina» (E. PARATORE, Storia della letteratura latina, Firenze, 19863, p. 598). A questo propoposito si vedano le prefazioni alle edizioni del poema a cura di C. Hosius e di A. E. Housman, nonché la recensione a quest’ultima opera di E. Fraenkel (per tutti i titoli citati si veda la nota bibliografica). Abbastanza imporrante il lavoro di H. C. Gotoff sulla trasmissione del testo lucaneo nel sec. IX. Sull’attuale stato della questione e sull’opportunità di un esame metodico di tutti i codici lucanei esistenti si veda quanto ho scritto in I codici romani di Lucano, pp. 3 sgg.

BELLUM CIVILE LA GUERRA CIVILE

LIBER PRIMUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Bella per Emathios plus quam civilia campos iusque datum sceleri canimus populumque potentem in sua victrici conversum viscera dextra cognatasque acies et rupto foedere regni certatum totis concussi viribus orbis in commune nefas infestisque obvia signis signa, pares aquilas et pila minantia pilis. Quis furor, o cives, quae tanta licentia ferri gentibus invisis Latium praebere cruorem? Cumque superba foret Babylon spolianda tropaeis Ausoniis umbraque erraret Crassus inulta, bella geri placuit nullos habitura triumphos? Heu, quantum terrae potuit pelagique parari hoc quem civiles hauserunt sanguine dextrae, unde venit Titan et nox ubi sidera condit quaque dies medius flagrantibus aestuat horis et qua bruma rigens ac nescia vere remitti astringit Scythico glacialem frigore pontum: sub iuga iam Seres, iam barbarus isset Araxes et gens si qua iacet nascenti conscia Nilo! Tunc, si tantus amor belli tibi, Roma, nefandi, totum sub Latias leges cum miseris orbem, in te verte manus: nondum tibi defuit hostis. At nunc semirutis pendent quod moenia tectis urbibus Italiae lapsisque ingentia muris saxa iacent nulloque domus custode tenentur rarus et antiquis habitator in urbibus errat, horrida quod dumis multosque inarata per annos Hesperia est desuntque manus poscentibus arvis, non tu, Pyrrhe ferox, nec tantis cladibus auctor Poenus erit: nulli penitus descendere ferro contigit: alta sedent civilis volnera dextrae. Quod si non aliam venturo fata Neroni invenere viam magnoque aeterna parantur regna deis caelumque suo servire Tonanti non nisi saevorum potuit post bella gigantum, iam nihil, o superi, querimur: scelera ista nefasque hac mercede placent: diros Pharsalia campos inpleat et Poeni saturentur sanguine manes, ultima funesta concurrant proelia Munda, his, Caesar, Perusina fames Mutinaeque labores accedant fatis et quas premit aspera classes Leucas et ardenti servilia bella sub Aetna: multum Roma tamen debet civilibus armis, quod tibi res acta est. Te, cum statione peracta astra petes serus, praelati regia caeli excipiet gaudente polo: seu sceptra tenere seu te flammigeros Phoebi conscendere currus telluremque nihil mutato sole timentem

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

igne vago lustrare iuvet, tibi numine ab omni cedetur iurisque tui natura relinquet, quis deus esse velis, ubi regnum ponere mundi. Sed neque in Arctoo sedem tibi legeris orbe nec polus aversi calidus qua vergitur austri, unde tuam videas obliquo sidere Romam: aetheris inmensi partem si presseris unam, sentiet axis onus. Librati pondera caeli orbe tene medio: pars aetheris illa sereni tota vacet nullaeque obstent a Caesare nubes. Tunc genus humanum positis sibi consulat armis inque vicem gens omnis amet: pax missa per orbem ferrea belligeri conpescat limina Iani. Sed mihi iam numen nec, si te pectore vates accipio, Cirrhaea velim secreta moventem sollicitare deum Bacchumque avertere Nysa: tu satis ad vires Romana in carmina dandas. Fert animus causas tantarum expromere rerum inmensumque aperitur opus, quid in arma furentem inpulerit populum, quid pacem excusserit orbi: invida fatorum series summisque negatum stare diu nimioque graves sub pondere lapsus nec se Roma ferens. Sic, cum conpage soluta saecula tot mundi suprema coegerit hora antiquum repetens iterum chaos, omnia mixtis sidera sideribus concurrent, ignea pontum astra petent, tellus extendere litora nolet excutietque fretum, fratri contraria Phoebe ibit et obliquum bigas agitare per orbem indignata diem poscet sibi totaque discors machina divolsi turbabit foedera mundi. In se magna ruunt: laetis hunc numina rebus crescendi posuere modum. Nec gentibus ullis commodat in populum terrae pelagique potentem invidiam Fortuna suam: tu causa malorum facta tribus dominis communis, Roma, nec umquam in turbam missi feralia foedera regni. O male concordes nimiaque cupidine caeci, quid miscere iuvat vires orbemque tenere in medio? Dum terra fretum terramque levabit aer et longi volvent Titana labores noxque diem caelo totidem per signa sequetur, nulla fides regni sociis omnisque potestas inpatiens consortis erit. Nec gentibus ullis credite nec longe fatorum exempla petantur: fraterno primi maduerunt sanguine muri. Nec pretium tanti tellus pontusque furoris tunc erat: exiguum dominos commisit asylum. Temporis angusti mansit concordia discors paxque fuit non sponte ducum: nam sola futuri

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

Crassus erat belli medius mora. Qualiter undas qui secat et geminum gracilis mare separat Isthmos nec patitur conferre fretum, si terra recedat, Ionium Aegaeo franget mare, sic, ubi saeva arma ducum dirimens miserando funere Crassus Assyrias Latio maculavit sanguine Carrhas, Parthica Romanos solverunt damna furores. Plus illa vobis acie quam creditis actum est, Arsacidae: bellum victis civile dedistis. Dividitur ferro regnum populique potentis, quae mare, quae terras, quae totum possidet orbem, non cepit Fortuna duos. Nam pignora iuncti sanguinis et diro feralis omine taedas abstulit ad manis Parcarum Iulia saeva intercepta manu. Quod si tibi fata dedissent maiores in luce moras, tu sola furentem inde virum poteras atque hinc retinere parentem armatasque manus excusso iungere ferro, ut generos soceris mediae iunxere Sabinae. Morte tua discussa fides bellumque movere permissum ducibus. Stimulos dedit aemula virtus: tu, nova ne veteres obscurent acta triumphos et victis cedat piratica laurea Gallis, Magne, times; te iam series ususque laborum erigit inpatiensque loci Fortuna secundi: nec quemquam iam ferre potest Caesarve priorem Pompeiusve parem. Quis iustius induit arma scire nefas: magno se iudice quisque tuetur: victrix causa deis placuit, sed victa Catoni. Nec coiere pares. Alter vergentibus annis in senium longoque togae tranquillior usu dedidicit iam pace ducem famaeque petitor multa dare in volgus, totus popularibus auris inpelli plausuque sui gaudere theatri nec reparare novas vires multumque priori credere fortunae. Stat magni nominis umbra, qualis frugifero quercus sublimis in agro exuvias veteris populi sacrataque gestans dona ducum nec iam validis radicibus haerens pondere fixa suo est nudosque per aera ramos effundens, trunco non frondibus, efficit umbram et, quamvis primo nutet casura sub euro, tot circum silvae firmo se robore tollant, sola tamen colitur. Sed non in Caesare tantum nomen erat nec fama ducis, sed nescia virtus stare loco solusque pudor non vincere bello: acer et indomitus, quo spes quoque ira vocasset, ferre manum et numquam temerando parcere ferro, successus urguere suos, instare favori numinis, inpellens quidquid sibi summa petenti

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

obstaret gaudensque viam fecisse ruina. Qualiter expressum ventis per nubila fulmen aetheris inpulsi sonitu mundique fragore emicuit rupitque diem populosque paventis terruit obliqua praestringens lumina fiamma: in sua templa furit nullaque exire vetante materia magnamque cadens magnamque revertens dat stragem late sparsosque recolligit ignes. Hae ducibus causae: suberant sed publica belli semina, quae populos semper mersere potentis. Namque, ut opes nimias mundo Fortuna subacto intulit et rebus mores cessere secundis praedaque et hostiles luxum suasere rapinae, non auro tectisve modus mensasque priores aspernata fames; cultus gestare decoros vix nuribus rapuere mares; fecunda virorum paupertas fugitur totoque accersitur orbe, quo gens quaeque perit; tum longos iungere fines agrorum et quondam duro sulcata Camilli vomere et antiquos Curiorum passa ligones longa sub ignotis extendere rura colonis. Non erat is populus, quem pax tranquilla iuvaret, quem sua libertas inmotis pasceret armis. Inde irae faciles et, quod suasisset egestas, vile nefas magnumque decus ferroque petendum plus patria potuisse sua mensuraque iuris vis erat: hinc leges et plebis scita coactae et cum consulibus turbantes iura tribuni; hinc rapti fasces pretio sectorque favoris ipse sui populus letalisque ambitus urbi annua venali referens certamina Campo; hinc usura vorax avidumque in tempora fenus et concussa fides et multis utile bellum. Iam gelidas Caesar cursu superaverat Alpes ingentisque animo motus bellumque futurum ceperat. Ut ventum est parvi Rubiconis ad undas, ingens visa duci patriae trepidantis imago clara per obscuram voltu maestissima noctem turrigero canos effundens vertice crines caesarie lacera nudisque adstare lacertis et gemitu permixta loqui: «Quo tenditis ultra? Quo fertis mea signa, viri? Si iure venitis, si cives, huc usque licet». Tunc perculit horror membra ducis, riguere comae gressumque coercens languor in extrema tenuit vestigia ripa. Mox ait: «O magnae qui monia prospicis urbis Tarpeia de rupe, Tonans, Phrygiique penates gentis Iuleae et rapti secreta Quirini et residens celsa Latiaris Iuppiter Alba Vestalesque foci summique o numinis instar

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

Roma, fave coeptis! Non te furialibus armis persequor: en, adsum victor terraque marique Caesar, ubique tuus (liceat modo, nunc quoque) miles. Ille erit, ille nocens, qui me tibi fecerit hostem». Inde moras solvit belli tumidumque per amnem signa tulit propere: sicut squalentibus arvis aestiferae Libyes viso leo comminus hoste subsedit dubius, totam dum colligit iram; mox, ubi se saevae stimulavit verbere caudae erexitque iubam et vasto grave murmur hiatu infremuit, tum, torta levis si lancea Mauri haereat aut latum subeant venabula pectus, per ferrum tanti securus volneris exit. Fonte cadit modico parvisque inpellitur undis puniceus Rubicon, cum fervida canduit aestas, perque imas serpit valles et Gallica certus limes ab Ausoniis disterminat arva colonis. Tum vires praebebat hiems atque auxerat undas tertia iam gravido pluvialis Cynthia cornu et madidis euri resolutae flatibus Alpes. Primus in obliquum sonipes opponitur amnem excepturus aquas; molli tum cetera rumpit turba vado facilis iam fracti fluminis undas. Caesar, ut adversam superato gurgite ripam attigit, Hesperiae vetitis et constitit arvis: «Hic,» ait «hic pacem temerataque iura relinquo: te, Fortuna, sequor. Procul hinc iam foedera sunto: credidimus fatis, utendum est iudice bello». Sic fatus noctis tenebris rapit agmina ductor inpiger: it torto Balearis verbere fundae ocior et missa Parthi post terga sagitta vicinumque minax invadit Ariminum et ignes solis Lucifero fugiebant astra relicto, lamque dies primos belli visura tumultus exoritur: seu sponte deum seu turbidus auster inpulerat, maestam tenuerunt nubila lucem. Constitit ut capto iussus deponere miles signa foro, stridor lituum clangorque tubarum non pia concinuit cum rauco classica cornu. Rupta quies populi strati sque excita iuventus deripuit sacris adfixa penatibus arma, quae pax longa dabat: nuda iam crate fluentis invadunt clipeos curvataque cuspide pila et scabros nigrae morsu robiginis enses. Ut notae fulsere aquilae Romanaque signa et celsus medio conspectus in agmine Caesar, deriguere metu, gelidos pavor occupot artus et tacito mutos volvunt in pectore questus: «O male vicinis haec moenia condita Gallis, o tristi damnata loco! Pax alta per omnis

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

et tranquilla quies populos: nos praeda furentum primaque castra sumus. Melius, Fortuna, dédisses orbe sub Eoo sedem gelidaque sub Arcto errantisque domos Latii quam claustra tueri. Nos primi Senonum motus Cimbrumque ruentem vidimus et Martern Libyes cursumque furoris Teutonici: quotiens Romam Fortuna lacessit, hac iter est bellis». Gemitu sic quisque latenti, non ausus timuisse palam: vox nulla dolori credita, sed quantum, volucres cum bruma coercet, rura silent mediusque tacet sine murmure pontus, tanta quies. Noctis gelidas lux solverat umbras: ecce faces belli dubiaeque in proelia menti urguentis aadunt stimulos cunctasque pudoris rumpunt fata moras: iustos Fortuna laborat esse ducis motus et causas invenit armis. Expulit ancipiti discordes urbe tribunos victo iure minax iactatis curia Gracchis. Hos iam mota ducis vicinaque signa petentis audax venali comitatur Curio lingua, vox quondam populi libertatemque tueri ausus et armatos plebi miscere potentis. Utque ducem varias volventem pectore curas conspexit: «Dum voce tuae potuere iuvari, Caesar,» ait «partes, quamvis nolente senatu traximus imperium, tum cum mihi rostra tenere ius erat et dubios in te transferre Quirites. At postquam leges bello siluere coactae, pellimur e patriis laribus patimurque volentes exilium: tua nos faciet victoria cives. Dum trepidant nullo firmatae robore partes, tolle moras: semper nocuit differre paratis. Par labor atque metus pretio maiore petuntur: bellantem geminis tenuit te Gallia lustris, pars quota terrarum! Facili si proelia pauca gesseris eventu, tibi Roma subegerit orbem. Nunc neque te longi remeantem pompa triumphi excipit aut sacras poscunt Capitolia laurus: livor edax tibi cuncta negat gentesque subactas vix inpune feres. Socerum depellere regno decretum genero est: partiri non potes orbem, solus habere potes». Sic postquam fatus et ipsi in bellum prono tantum tamen addidit irae accenditque ducem, quantum clamore iuvatur Eleus sonipes, quamvis iam carcere clauso inmineat foribus pronusque repagula laxet. Convocat armatos extemplo ad signa maniplos utque satis trepidum turba coeunte tumultum conposuit voltu dextraque silentia iussit:

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

«Bellorum o socii, qui mille pericula Martis mecum» ait «experti decimo iam vincitis anno, hoc cruor Arctois meruit diffusus in arvis volneraque et mortes hiemesque sub Alpibus actae? Non secus ingenti bellorum Roma tumultu concutitur quam si Poenus transcenderit Alpes Hannibal: inplentur validae tirone cohortes, in classem cadit omne nemus, terraque marique iussus Caesar agi. Quid, si mihi signa iacerent Marte sub adverso ruerentque in terga feroces Gallorum populi? Nunc, cum Fortuna secundis mecum rebus agat superique ad summa vocantes, temptamur. Veniat longa dux pace solutus milite cum subito partesque in bella togatae Marcellusqoe loquax et, nomina vana, Catones. Scilicet extremi Pompeium emptique clientes continuo per tot satiabunt tempora regno! Ille reget currus nondum patientibus annis, ille semel raptos numquam dimittet honores! Quid iam rura querar totum suppressa per orbem ac iussam servire famem? Quis castra timenti nescit mixta foro, gladii cum triste micantes iudicium insolita trepidum cinxere corona atque auso medias perrumpere milite leges Pompeiana reum clauserunt signa Milonem? Nunc quoque, ne lassum teneat privata senectus, bella nefanda parat suetus civilibus armis et docilis Sullam scelerum vicisse magistrum; utque ferae tigres numquam posuere furorem, quas nemore Hyrcano, matrum dum lustra sequuntur, altus caesorum pavit cruor armentorum, sic et Sullanum solito tibi lambere ferrum durat, Magne, sitis: nullus semel ore receptus pollutas patitur sanguis mansuescere fauces. Quem tamen inveniet tam longa potentia finem? Quis scelerum modus est? Ex hoc iam te, inprobe, regno ille tuus saltem doceat descendere Sulla. Post Cilicasne vagos et lassi Pontica regis proelia barbarico vix consummate veneno ultima Pompeio dabitur provincia Caesar, quod non victrices aquilas deponere iussus paruerim? Mihi si merces erepta laborum est, his saltem longi non cum duce praemia belli reddantur: miles sub quolibet iste triumphet. Conferet exsanguis quo se post bella senectus? Quae sedes erit emeritis, quae rura dabuntur quae noster veteranus aret, quae moenia fessis? An melius fient piratae, Magne, coloni? Tollite iam pridem victricia, tollite, signa; viribus utendum est, quas fecimus: arma tenenti

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

omnia dat, qui iusta negat. Nec numina derunt; nam neque praeda meis neque regnum quaeritur armis: detrahimus dominos urbi servire paratae». Dixerat. At dubium non claro murmure volgus secum incerta fremit: pietas patriique penates quamquam caede feras mentes animosque tumentis frangunt, sed diro ferri revocantur amore ductorisque metu. Summi tum munera pili Laelius emeritique gerens insignia doni, servati civis referentem praemia quercum: «Si licet,» exclamat «Romani maxime rector nominis, et ius est veras expromere voces, quod tam lenta tuas tenuit patientia vires conquerimur. Deratne tibi fiducia nostri? Dum movet haec calidus spirantia corpora sanguis et dum pila valent fortes torquere lacerti, degenerem patiere togam regnumque senatus? Usque adeo miserum est civili vincere bello? Duc age per Scythiae populos, per inhospita Syrtis litora, per calidas Libyae sitientis harenas: haec manus, ut victum post terga relinqueret orbem, Oceani tumidas remo conpescuit undas fregit et Arctoo spumantem vertice Rhenum: iussa sequi tam posse mihi quam velle necesse est. Nec civis meus est, in quem tua classica, Caesar, audiero. Per signa decem felicia castris perque tuos iuro quocumque ex hoste triumphos: pectore si fratris gladium iuguloque parentis condere me iubeas plenaeque in viscera partu coniugis, invita peragam tamen omnia dextra; si spoliare deos ignemque inmittere templis, numina miscebit castrensis flamma monetae; castra super Tusci si ponere Thybridis undas, Hesperios audax veniam metator in agros. Tu quoscumque voles in planum effundere muros, his aries actus disperget saxa lacertis, illa licet, penitus tolli quam iusseris urbem, Roma sit». His cunctae simul adsensere cohortes elatasque alte, quaecumque ad bella vocaret, promisere manus. It tantus ad aethera clamor quantus, piniferae boreas cum Thracius Ossae rupibus incubuit, curvato robore pressae fit sonus aut rursus redeuntis in aethera silvae. Caesar, ut acceptum tam prono milite bellum fataque ferre videt, ne quo languore moretur Fortunam, sparsas per Gallica rura cohortes evocat et Romam motis petit undique signis. Deseruere cavo tentoria fixa Lemanno castraque, quae Vosegi curvam super ardua ripam pugnaces pictis cohibebant Lingonas armis.

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

Hi vada liquerunt Isarae, qui gurgite ductus per tam multa suo, famae maioris in amnem lapsus, ad aequoreas nomen non pertulit undas. Solvuntur flavi longa statione Ruteni. Mitis Atax Latias gaudet non ferre carinas finis et Hesperiae promoto limite Varus quaque sub Herculeo sacratus nomine portus urguet rupe cava pelagus (non corus in illum ius habet aut zephyrus: solus sua litora turbat circius et tuta prohibet statione Monoeci) quaque iacet litus dubium, quod terra fretumque vindicat alternis vicibus, cum funditur ingens Oceanus vel cum refugis se fluctibus aufert. Ventus ab extremo pelagus sic axe volutet destituatque ferens an sidere mota secundo Tethyos unda vagae lunaribus aestuet horis, flammiger an Titan, ut alentis hauriat undas, erigat Oceanum fluctusque ad sidera ducat, quaerite, quos agitat mundi labor: at mihi semper tu, quaecumque moves tam crebros causa meatus, ut superi voluere, late. Tum rura Nemetis qui tenet et ripas Aturi, qua litore curvo molliter admissum claudit Tarbellicus aequor, signa movet gaudetque amoto Santonus hoste et Biturix longisque leves Suessones in armis, optimus excusso Leucus Remusque lacerto, optima gens flexis in gyrum Sequana frenis et docilis rector monstrati Belga covinni Arvernique ausi Latio se fingere fratres sanguine ab Iliaco populi nimiumque rebellis Nervius et caesi pollutus foedere Cottae et qui te laxis imitantur, Sarmata, bracis Vangiones Batavique truces, quos aere recurvo stridentes acuere tubae; qua Cinga pererrat gurgite, qua Rhodanus raptum velocibus undis in mare fert Ararim, qua montibus ardua summis gens habitat cana pendentis rupe Cebennas. [Pictones inmunes subigunt sua rura nec ultra instabiles Turones circumsita castra coercent. In nebulis, Meduana, tuis marcere perosus Andus iam placida Ligeris recreatur ab unda. Inclita Caesareis Genabos dissolvitur alis]. Tu quoque laetatus converti proelia, Trevir, et nunc tonse Ligur, quondam per colla decore crinibus effusis toti praelate Comatae, et quibus inmitis placatur sanguine diro Teutates horrensque feris altaribus Esus et Taranis Scythicae non mitior ara Dianae. Vos quoque, qui fortis animas belloque peremptas laudibus in longum vates dimittitis aevum,

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

plurima securi fudistis carmina, bardi, et vos barbaricos ritus moremque sinistrum sacrorum, druidae, positis repetistis ab armis. Solis nosse deos et caeli numina vobis aut solis nescire datum; nemora alta remotis incolitis lucis; vobis auctoribus umbrae non tacitas Erebi sedes Ditisque profundi pallida regna petunt: regit idem spiritus artus orbe alio; longae, canitis si cognita, vitae mors media est. Certe populi, quos despicit Arctos, felices errore suo, quos ille timorum maximus haud urguet, leti metus: inde ruendi in ferrum mens prona viris animaeque capaces mortis et ignavum rediturae parcere vitae. Et vos, crinigeros bellis arcere Caycos oppositi, petitis Romam Rhenique feroces deseritis ripas et apertum gentibus orbem. Caesar, ut inmensae conlecto robore vires audendi maiora fidem fecere, per omnem spargitur Italiam vicinaque moenia conplet. Vana quoque ad veros accessit fama timores inrupitque animos populi clademque futuram intulit et velox properantis nuntia belli innumeras solvit falsa in praeconia linguas. Est qui, tauriferis ubi se Mevania campis explicat, audacis ruere in certamina turmas adferat et, qua Nar Tiberino inlabitur amni, barbaricas saevi discurrere Caesaris alas; ipsum omnis aquilas conlataque signa ferentem agmine non uno densisque incedere castris. Nec qualem meminere vident: maiorque ferusque mentibus occurrit victoque inmanior hoste. Hunc inter Rhenum populos Alpemque iacentes, finibus Arctois patriaque a sede revolsos, pone sequi iussamque feris a gentibus urbem Romano spectante rapi. Sic quisque pavendo dat vires famae nulloque auctore malorum, quae finxere, timent. Nec solum volgus inani percussum terrore pavet, sed curia et ipsi sedibus exsiluere patres invisaque belli consulibus fugiens mandat decreta senatus. Tunc, quae tuta petant et quae metuenda relinquant incerti, quo quemque fugae tulit impetus, urguent praecipitem populum serieque haerentia longa agmina prorumpunt. Credas aut tecta nefandas corripuisse faces aut iam quatiente ruina nutantis pendere domos: sic turba per urbem praecipiti lymphata gradu, velut unica rebus spes foret adflictis patrios excedere muros, inconsulta ruit. Qualis, cum turbidus auster

500

505

510

515

520

525

530

535

540

545

reppulit a Libycis inmensum Syrtibus aequor fractaque veliferi sonuerunt pondera mali, desilit in fluctus deserta puppe magister navitaque et nondum sparsa conpage carinae naufragium sibi quisque facit, sic urbe relieta in bellum fugitur. Nullum iam languidus aevo evaluit revocare parens coniunxve maritum fletibus aut patrii, dubiae dum vota salutis conciperent, tenuere lares nec limine quisquam haesit et extremo tunc forsitan urbis amatae plenus abit visu: ruit inrevocabile volgus. O faciles dare summa deos eademque tueri difficiles! Urbem populis victisque frequentem gentibus et generis, coeat si turba, capacem humani facilem venturo Caesare praedam ignavae liquere manus. Cum pressus ab hoste clauditur externis miles Romanus in oris, effugit exiguo nocturna pericula vallo et subitus rapti munimine caespitis agger praebet securos intra tentoria somnos: tu tantum audito bellorum nomine, Roma, desereris: nox una tuis non credita muris. Danda tamen venia est tantorum, danda, pavorum: Pompeio fugiente timent. Tunc, ne qua futuri spes saltem trepidas mentes levet, addita fati peioris manifesta fides superique minaces prodigiis terras inplerunt, aethera, pontum. Ignota obscurae viderunt sidera noctes ardentemque polum flammis caeloque volantes obliquas per inane faces crinemque timendi sideris et terris mutantem regna cometen. Fulgura fallaci micuerunt crebra sereno et varias ignis denso dedit aere formas nunc iaculum longo, nunc sparso lumine lampas. Emicuit caelo tacitum sine nubibus ullis fulmen et Arctois rapiens de partibus ignem percussit Latiare caput stellaeque minores, per vacuum solitae noctis decurrere tempus, in medium venere diem cornuque coacto iam Phoebe toto fratrem cum redderet orbe, terrarum subita percussa expalluit umbra. Ipse caput medio Titan cum ferret Olympo, condidit ardentis atra caligine currus involvitque orbem tenebris gentisque coegit desperare diem, qualem fugiente per ortus sole Thyesteae noctem duxere Mycenae. Ora ferox Siculae laxavit Mulciber Aetnae nec tulit in caelum flammas, sed vertice prono ignis in Hesperium cecidit latus. Atra Charybdis

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

sanguineum fundo torsit mare; flebile saevi latravere canes. Vestali raptus ab ara ignis et ostendens confectas flamma Latinas scinditur in partes geminoque cacumine surgit Thebanos imitata rogos. Tum cardine tellus subsedit veteremque iugis nutantibus Alpes discussere nivem. Tethys maioribus undis Hesperiam Calpen summumque inplevit Atlanta. Indigetes flevisse deos urbisque laborem testatos sudore lares delapsaque templis dona suis dirasque diem foedasse volucres accipimus silvisque feras sub nocte relictis audaces media posuisse cubilia Roma. Tum pecudum faciles humana ad murmura linguae monstrosique hominum partus numeroque modoque membrorum matremque suus conterruit infans diraque per populum Cumanae carmina vatis volgantur. Tum, quos sectis Bellona lacertis saeva movet, cecinere deos crinemque rotantes sanguineum populis ulularunt tristia Galli. Conpositis plenae gemuerunt ossibus urnae. Tum fragor armorum magnaeque per avia voces auditae nemorum et venientes comminus umbrae quique colunt iunctos extremis moenibus agros diffugiunt. Ingens urbem cingebat Erinys excutiens pronam flagranti vertice pinum stridentisque comas, Thebanam qualis Agaven inpulit aut saevi contorsit tela Lycurgi Eumenis aut qualem iussu lunonis iniquae horruit Alcides viso iam Dite Megaeram. Insonuere tubae et, quanto clamore cohortes miscentur, tantum nox atra silentibus auris edidit. E medio visi consurgere Campo tristia Sullani cecinere oracula manes tollentemque caput gelidas Anienis ad undas agricolae fracto Marium fugere sepulchro. Haec propter placuit Tuscos de more vetusto acciri vates. Quorum qui maximus aevo Arruns incoluit desertae moenia Lucae, fulminis edoctus motus venasque calentis fibrarum et monitus errantis in aere pinnae, monstra iubet primum, quae nullo semine discors protulerat natura, rapi sterilique nefandos ex utero fetus infaustis urere flammis. Mox iubet et totam pavidis a civibus urbem ambiri et festo purgantis moenia lustro longa per extremos pomeria cingere fines pontifices, sacri quibus est permissa potestas. Turba minor ritu sequitur succincta Gabino Vestalemque chorum ducit vittata sacerdos,

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

Troianam soli cui fas vidisse Minervam; tum qui fata deum secretaque carmina servant et lotam parvo revocant Almone Cybeben et doctus volucres augur servare sinistras septemvirque epulis festis Titiique sodales et Salius laeto portans ancilia collo et tollens apicem generoso vertice flamen. Dumque illi effusam longis anfractibus urbem circumeunt, Arruns dispersos fulminis ignis colligit et terrae maesto cum murmure condit datque locis numen. Sacris tunc admovet aris electa cervice marem. Iam fundere Bacchum coeperat obliquoque molas inducere cultro inpatiensque diu non grati victima sacri, cornua succincti premerent cum torva ministri, deposito victum praebebat poplite collum: nec cruor emicuit solitus, sed volnere laxo diffusum rutilo dirum pro sanguine virus. Palluit attonitus sacris feralibus Arruns atque iram superum raptis quaesivit in extis. Terruit ipse color vatem: nam pallida taetris viscera tincta notis gelidoque infecta cruore plurimus asperso variabat sanguine livor; cernit tabe iecur madidum venasque minaces hostili de parte videt; pulmonis anheli fibra latet parvusque secat vitalia limes; cor iacet et saniem per hiantis viscera rimas emittunt produntque suas omenta latebras; quodque nefas nullis inpune apparuit extis, ecce videt capiti fibrarum increscere molem alterius capitis: pars aegra et marcida pendet, pars micat et celeri venas movet inproba pulsu. His ubi concepit magnorum fata malorum, exclamat: «Vix fas, superi, quaecumque movetis, prodere me populis; nec enim tibi, summe, litavi, Iuppiter, hoc sacrum caesique in pectora tauri inferni venere dei. Non fanda timemus, sed venient maiora metu. Di visa secundent et fibris sit nulla fides, sed conditor artis finxerit ista Tages». Flexa sic omina Tuscus involvens multaque tegens ambage canebat. At Figulus, cui cura deos secretaque caeli nosse fuit, quem non stellarum Aegyptia Memphis aequaret visu numerisque moventibus astra: «Aut hic errat» ait «nulla cum lege per aevum mundus et incerto discurrunt sidera motu aut, si fata movent, urbi generique paratur humano matura lues. Terraene dehiscent subsidentque urbes an tollet fervidus aer temperiem? Segetes tellus infida negabit,

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

omnis an infusis miscebitur unda venenis? Quod cladis genus, o superi, qua peste paratis saevitiam? Extremi multorum tempus in unum convenere dies. Summo si frigida caelo stella nocens nigros Saturni accenderet ignis, Deucalioneos fudisset Aquarius imbres totaque diffuso latuisset in aequore tellus. Si saevum radiis Nemeaeum, Phoebe, Leonem nunc premeres, toto fluerent incendia mundo succensusque tuis flagrasset curribus aether. Hi cessant ignes. Tu, qui flagrante minacem Scorpion incendis cauda chelasque peruris, quid tantum, Gradive, paras? Nam mitis in alto Iuppiter occasu premitur Venerisque salubre sidus hebet motuque celer Cyllenius haeret et caelum Mars solus habet. Cur signa meatus deseruere suos mundoque obscura feruntur, ensiferi nimium fulget latus Orionis? Inminet armorum rabies ferrique potestas confundet ius omne manu scelerique nefando nomen erit virtus multosque exibit in annos hic furor. Et superos quid prodest poscere finem? Cum domino pax ista venit. Due, Roma, malorum continuam seriem clademque in tempora multa extrahe civili tantum iam libera bello». Terruerant satis haec pavidam praesagia plebem, sed maiora premunt. Nam, qualis vertice Pindi Edonis Ogygio decurrit plena Lyaeo, talis et attonitam rapitur matrona per urbem vocibus his prodens urguentem pectora Phoebum: «Quo feror, o Paean? qua me super aethera raptam constituis terra? Video Pangaea nivosis cana iugis latosque Haemi sub rupe Philippos. Quis furor hic, o Phoebe, doce, quo tela manusque Romanae miscent acies bellumque sine hoste est. Quo diversa feror? Primos me ducis in ortus, qua mare Lagei mutatur gurgite Nili: hunc ego, fluminea deformis truncus harena qui iacet, agnosco. Dubiam super aequora Syrtim arentemque feror Libyen, quo tristis Enyo transtulit Emathias acies. Nunc desuper Alpis nubiferae colles atque aeriam Pyrenen abripimur. Patriae sedis remeamus in urbis inpiaque in medio peraguntur bella senatu. Consurgunt partes iterum totumque per orbem rursus eo. Nova da mihi cernere litora ponti telluremque novam: vidi iam, Phoebe, Philippos». Haec ait et lasso iacuit deserta furore.

LIBRO PRIMO

Cantiamo guerre più atroci di quelle civili1, combattute sui campi d’Emazia, e il delitto divenuto legalità e un popolo potente che si è rivolto contro le sue stesse viscere con la destra vittoriosa e i contrapposti eserciti appartenenti allo stesso sangue e — infranto il patto della tirannia2 — tutte le energie del mondo sconvolto che lottano per un comune misfatto e le insegne che vanno contro quelle avversarie e le aquile3 contrarie alle aquile e i giavellotti minacciosi contro i giavellotti. Quale follia, o cittadini, quale sfrenato abuso delle armi offrire il sangue latino alle genti nemiche? Mentre si sarebbero dovuti strappare alla superba Babilonia i trofei italici e mentre l’ombra di Crasso continuava ad errare invendicata4, si decise di intraprendere guerre che non avrebbero avuto alcun trionfo5? Oh, con il sangue che venne versato nei conflitti civili quanto spazio in terra e in mare si sarebbe potuto conquistare, là donde sorge il sole, dove la notte occulta gli astri, dove il mezzogiorno arde di ore infuocate, dove il rigido inverno, incapace di sciogliere il suo freddo anche in primavera, stringe il mare glaciale con freddo scitico6: sarebbero già stati sottomessi i Seri7, il barbaro Arasse8 e la popolazione, se esiste, che conosce le sorgenti del Nilo! Allora, o Roma, se brami tanto una guerra empia — una volta che avrai sottomesso l’orbe intero alle leggi latine — rivolgi la mano contro te stessa: fino ad ora non ti sono mancati i nemici. Ma adesso — del fatto che, nelle città d’Italia, le mura delle case diroccate minacciano di cadere e, crollate le pareti, grandi massi giacciono a terra e non c’è più alcuno che custodisca le abitazioni e soltanto qualche raro abitante vaga per le antiche città e, ancora, del fatto che l’Esperia9 sia irta di rovi, senza che l’aratro, per molti anni, abbia lavorato e che mancano le braccia per i campi che le richiedono — di così grandi sciagure non sei responsabile né tu, feroce Pirro, né il Cartaginese10: a nessuno è toccato in sorte di penetrare così internamente con il ferro: le ferite inferte dalla guerra civile sono le più profonde e inguaribili. Se poi i fati non hanno trovato altro mezzo per l’avvento di Nerone e a caro prezzo si apprestano gli eterni regni per gli dei e il cielo poté servire al suo Tonante11 solo dopo le guerre combattute contro i crudeli Giganti, noi, o numi, non ci lamentiamo più ormai: approviamo questi nefandi delitti, se essi hanno avuto tali conseguenze: Farsalo sommerga di sangue i campi maledetti e se ne sazino i mani cartaginesi12, gli estremi combattimenti abbiano luogo

nella funesta Munda, a questi tristi destini si aggiungano, o Cesare, la fame di Perugia e il travaglio di Modena e le flotte che si trovano sotto la rocciosa Leucade e le guerre servili sotto l’Etna infuocato: purtuttavia Roma deve molto ai conflitti civili, dal momento che tutto ciò si è realizzato per te13. Te — allorquando, completato il periodo del tuo soggiorno terreno, salirai, il più tardi possibile, verso gli astri — accoglierà la reggia del cielo, che avrai scelto, fra il tripudio dell’universo: sia che ti piaccia impugnare lo scettro sia che tu voglia montare sul carro fiammeggiante di Febo14 e percorrere con il fuoco errante la terra che non avrà timore del nuovo sole, ogni nume si ritirerà dinanzi a te e la natura ti lascerà il diritto di decidere qual dio vorrai essere e dove collocare il tuo regno sull’universo. Ma non scegliere la tua sede nella zona dell’Orsa15 né in quella opposta, dove si trova il caldo polo australe, donde vedresti la tua Roma con una traiettoria obliqua16: se tu graverai su una sola parte dell’etere immenso, l’asse dell’universo sentirà il tuo peso. Equilibra con un’orbita centrale la massa del cielo: quella zona dell’etere sereno sia libera del tutto e nessuna nube sia di ostacolo dalla parte di Cesare. Allora il genere umano, deposte le armi, pensi a se stesso e ogni popolo si ami vicendevolmente: la pace, diffusa per il mondo, chiuda le ferree porte del tempio di Giano apportatore di guerra17. Ma tu per me sei fin da ora un dio e se io, accogliendoti nel mio petto, divengo poeta, non vorrei sollecitare il dio18 che rivela i segreti di Cirra e distogliere Bacco da Nisa19: tu basti ad infondere forza e ispirazione per un poema romano. È mia intenzione portare alla luce i motivi di avvenimenti così importanti: mi si dischiude una fatica immane, quella cioè di svelare che cosa abbia spinto il popolo impazzito alle armi, che cosa abbia cacciato via la pace dal mondo: invidiosa è la successione dei fati, non è consentito a ciò che è giunto al culmine di durare a lungo, pesanti sono le cadute sotto un peso troppo gravoso, né Roma è più in grado di sostenersi. Così — allorquando, scardinato il meccanismo che tiene insieme il mondo, l’ora estrema avrà concluso il ciclo di tante generazioni, dando nuovamente luogo all’antico caos — tutti gli astri si mescoleranno e cazzeranno fra loro, le stelle infuocate precipiteranno nel mare, la terra non vorrà estendere le sue spiagge e respingerà le acque, Febe20 si dirigerà contro il fratello21 e, sdegnatasi di percorrere l’orbita obliqua, chiederà per sé il giorno e tutta la struttura del mondo, ormai scardinatasi, sconvolgerà le leggi dell’universo. La grandezza precipita su se stessa: gli dei posero questo limite alla crescita della prosperità. Né la Fortuna offre ad

alcuna popolazione straniera la propria invidia contro un popolo potente per terra e per mare: tu, o Roma, sei la causa dei tuoi mali, tu, resa possesso comune di tre padroni, e i patti funesti di un dominio mai prima affidato a tante persone. O malamente concordi e resi ciechi da una eccessiva ingordigia, che giova mescolare le forze e tenere il mondo sotto il vostro dominio? Finché la terra sosterrà il mare e l’aria la terra e il sole continuerà a svolgere la sua lunga fatica e la notte terrà dietro al giorno sempre con le medesime costellazioni, quelli che hanno in comune un dominio non saranno mai leali fra loro e chi detiene il potere non sopporterà di dividerlo con un altro. Non cercate esempi presso altre popolazioni e non ricercate troppo lontano gli esempi di simili destini: le vostre mura furono le prime ad essere macchiate di sangue fraterno22. Ed allora la contropartita di una così mostruosa follia non era la terra né il mare: un piccolo rifugio mise di fronte i due contendenti che aspiravano al dominio. La discorde concordia ebbe breve durata e la pace venne stipulata non per volere dei capi: l’unico ostacolo che si frapponeva alla futura guerra era Crasso. Come il sottile istmo, che taglia le acque e separa i due mari e non consente che i flutti si fondano (se la terra si ritirasse, lascerebbe infrangere il mare Ionio nell’Egeo), così, non appena Crasso — che teneva separate le crudeli armi dei capi — con la sua miseranda morte macchiò di sangue latino l’assiria Carre, il disastro partico scatenò il furore romano. O Arsacidi23, con quella battaglia avete ottenuto più di quanto crediate: avete dato ai vinti la guerra civile. Il dominio è diviso con le armi e la sorte di un popolo potente, che è padrone del mare, della terra e di tutto il mondo, non permise che ci fossero due contendenti. Infatti Giulia24, rapita anzi tempo dalla crudele mano delle Parche, recò nel regno dei morti il pegno dell’unione del sangue e le torce nuziali divenute funeste con un sinistro presagio. Che se il destino ti avesse concesso un più lungo periodo di vita, soltanto tu avresti potuto trattenere da un lato il marito, dall’altro il padre, entrambi impazziti, ed unire le loro mani armate, dopo aver strappato ad essi il ferro, come le Sabine, gettatesi nel mezzo della mischia, unirono i generi ai suoceri. Con la tua morte invece la lealtà venne spazzata via e fu consentito ai capi di muover guerra. Il valore, che spingeva a rivaleggiare, fornì la spinta: tu, o Grande, temi che le nuove imprese dell’avversario oscurino i tuoi antichi trionfi e che la gloria conseguita nella guerra contro i pirati25 sia superata da quella derivante dalla conquista delle Gallie; tu26, invece, sei sollecitato dalla lunga consuetudine con le fatiche della guerra e dalla Fortuna che non tollera di occupare il secondo

posto: né Cesare può sopportare che qualcuno venga prima di sé né Pompeo che qualcuno gli stia accanto. Non è lecito sapere chi dei due abbia dato di piglio alle armi per motivi più giusti: ciascuno adduce a propria giustificazione un giudice importante: la causa del vincitore piacque agli dei, quella del vinto a Catone. Né vennero l’un contro l’altro sullo stesso piano: l’uno27, mentre gli anni declinavano verso l’età tarda, reso più pacato dalla consuetudine con l’attività civile, aveva disimparato con la pace l’arte del condottiero e, bramoso di fama, dava molto al volgo, si lasciava trascinare completamente dall’umore del popolo e godeva dell’applauso del suo teatro28, senza allestire nuove forze, dal momento che faceva invece grande affidamento sulla fortuna di un tempo. S’innalza, ombra di un grande nome, come una quercia imponente in un campo fecondo, recante le spoglie di un popolo antico e i doni sacri dei capi e, non riuscendo più ad aderire con forti radici al terreno, sta in piedi solo con il suo peso: effondendo nell’aria rami nudi, fa ombra con il tronco, non con le fronde, e, sebbene ondeggi, minacciando di crollare al primo soffio dell’euro e si innalzino intorno tanti alberi dal solido tronco, purtuttavia solo essa è venerata. In Cesare non era soltanto il nome o la fama del condottiero, ma un valore incapace di riposo e la sola vergogna vincere senza combattere: aspro e indomabile, scatenava la sua violenza dovunque lo chiamasse la speranza o l’ira, non risparmiava mai le sue armi impugnate empiamente, incalzava da presso i suoi trionfi, forzava la benevolenza accordatagli dagli dei, scagliandosi contro tutto ciò che fosse di ostacolo al suo desiderio di dominio totale e soddisfatto di aprirsi la via con la rovina. Così il fulmine, provocato dai venti attraverso le nubi, brilla con il risuonare dell’etere percosso e con il fragore dell’universo, fende il giorno e atterrisce i popoli sgomenti, costringendoli a chiuder gli occhi con la sua fiamma obliqua: infuria nel cielo e, dal momento che nulla è di ostacolo al suo sprigionarsi, provoca, precipitando e risollevandosi, stragi per gran tratto e ricompone gli sparsi fuochi. Queste le cause per i capi; ma anche fra i cittadini lavoravano nascostamente i germi della guerra, che hanno travolto da sempre i popoli potenti. Infatti — allorquando la Fortuna, sottomesso il mondo, recò eccessive ricchezze e i costumi si corruppero di fronte all’abbondanza e alla prosperità e il bottino di guerra, ottenuto ai danni dei nemici, spinse al lusso — non ci fu più limite all’oro e ai palazzi e la fame disprezzò le mense di un tempo; gli uomini indossarono abbigliamenti, che a stento era ammissibile che portassero le giovani; si fuggì la povertà ricca di eroi e si fece venire da ogni angolo del

mondo ciò per cui tutti i popoli periscono. Allora unirono insieme un gran numero di campi ed allargarono, servendosi di coloni stranieri, tutti quei terreni che un tempo erano stati arati dal duro vomere di Camillo29 e lavorati dalle antiche zappe dei Curii30. Non era più quel popolo, che traeva giovamento da una tranquilla pace e che si nutriva della propria libertà, mentre le armi tacevano. Di qui le facili ire; fu ritenuto una leggera infrazione, quello a cui potesse spingere l’indigenza, e un grande onore, da ricercare con le armi, riuscire ad avere un potere superiore a quello della patria: la violenza era ormai la misura del diritto. Di qui i plebisciti e le leggi coartate ed infrante e i tribuni che, insieme con i consoli, sovvertivano la legalità, di qui i fasci ottenuti con la corruzione e il popolo che vendeva all’asta il suo favore e i brogli elettorali, esiziali per Roma, che rinnovavano ogni anno le lotte nel venale Campo31. Di qui l’usura divoratrice e l’interesse avido nelle scadenze e la lealtà spazzata via e la guerra vantaggiosa per molti. Ormai Cesare aveva superato con grande rapidità le gelide Alpi e aveva deciso grandi sommovimenti e la guerra futura. Non appena giunse sulla riva del piccolo Rubicone32, apparve al condottiero la grande immagine della Patria in ansia, luminosa nella notte oscura, tristissima nel volto e con i bianchi capelli che cadevano dal capo turrito; essa, con la chioma scarmigliata e le braccia nude, così parlò, mescolando i gemiti alle parole: «Dove procedete ancora? Dove recate le mie insegne, o soldati? Se venite nel rispetto della legge o come cittadini, vi è consentito giungere fin qui». Allora l’orrore scosse le membra del condottiero, gli si drizzarono le chiome e, costretto da un improvviso torpore, ristette sul limitare della riva. Ma subito disse: «O Tonante33, che proteggi dall’alto della rupe Tarpea34 le mura dell’Urbe, o penati Frigi35 della stirpe Giulia36 e mistero di Quirino37 assunto in cielo e Giove Laziare38 che hai la tua sede in Alba alta, e fuochi di Vesta e Roma, somma divinità, favorite la mia impresa! Non mi lancio contro di te con le armi delle Furie: ecco, io Cesare son qui, vincitore in terra e in mare, dovunque, e anche ora (purché me ne sia data la possibilità), tuo soldato. Il vero colpevole sarà colui, che mi ti renderà nemico». Subito dopo ruppe gli indugi della guerra e fece passare rapidamente le insegne attraverso il fiume gonfio: come, nei desolati campi della Libia infuocata, un leone, scorto un nemico da presso, si ferma incerto, mentre raccoglie tutta la sua ira e poi, spronandosi con forti colpi di coda, drizza la criniera ed emette dalle grandi fauci un profondo ruggito, allora, anche se una lancia vibrata da un agile

Mauro39 si infigge nel suo corpo o se gli spiedi gli si conficcano nel largo petto, balza, incurante di così vaste ferite, tra le armi. Il rosseggiante Rubicone nasce da una piccola fonte e procede con brevi onde, allorquando brucia la fervida estate, e scorre nel fondo delle valli e si pone, come esatto confine, tra i campi gallici e le terre occupate dai coloni italici. Allora esso era reso più forte dall’inverno e ne avevano accresciuto il corso il terzo giorno del novilunio con la sua falce apportatrice di molta pioggia e la neve delle Alpi che si scioglieva agli umidi soffi dell’euro. Per prima la cavalleria si dispose trasversalmente alla corrente del fiume, pronta a sostenere l’urto delle onde: quindi il resto dell’esercito passò, guadando facilmente le acque del fiume, la cui violenza era stata infranta. Cesare, non appena, superato il fiume, toccò l’altra riva e si fermò nei campi italici, che gli erano stati interdetti, disse: «Qui, in questo momento, abbandono la pace e il diritto calpestato: seguo te, o Fortuna. Ormai i patti non abbiano più valore: ci siamo affidati al destino; che sia la guerra a giudicare». Detto questo, il condottiero trascina instancabile il suo esercito con il favore delle tenebre, procede più veloce del colpo lanciato dalla fionda baleare e della freccia scagliata dal Parto, che si volge improvvisamente, e incombe minaccioso sulla vicina Rimini. Gli astri, abbandonato Lucifero40, fuggivano i raggi del sole e ormai sorgeva il giorno che avrebbe visto i primi sconvolgimenti della guerra: le nubi si opposero a quella triste luce sia che gli dei avessero così deciso sia che esse fossero state spinte via dall’austro burrascoso. Non appena i soldati, conquistato il foro, ebbero l’ordine di porvi le insegne, lo stridore dei litui e il clangore delle trombe fecero risuonare, insieme ai rauci corni, l’empio segnale di guerra. La gente ne fu sconvolta e i giovani, balzati giù dai letti, dettero di piglio alle armi appese ai sacri penati, così come le trovavano dopo un lungo periodo di pace: afferrarono gli scudi, la cui protezione esterna cadde a pezzi, e i giavellotti senza più punta e le spade ruvide per l’effetto della nera ruggine. Allorquando rifulsero le ben note aquile e le insegne romane ed essi scorsero, al centro delle schiere, Cesare in posizione eminente, si irrigidirono per la paura e il terrore si impadronì delle membra divenute fredde; essi allora volsero nel cuore silenziosi lamenti: «O queste nostre mura infelicemente innalzate in prossimità dei Galli e condannate da una infausta localizzazione! Tutti i popoli godono di una pace duratura e di una grande tranquillità: noi invece siamo preda e primo luogo di scontro di avversari impazziti. Meglio, o Fortuna, ci avresti fornito una sede nella zona orientale ed erranti dimore nel gelido nord piuttosto che renderci

sorveglianti delle porte del Lazio. Noi per primi abbiamo assistito alle invasioni dei Senoni, all’irrompere dei Cimbri, alla guerra d’Afirica e al dispiegarsi della rabbia teutonica41: tutte le volte che la Fortuna ha trascinato Roma in guerra, la via per il conflitto è passata per di qua». Così ciascuno con gemiti nascosti, dal momento che non osò palesare il timore: il dolore non si manifestò e la quiete fu la stessa di quando i campi sono silenziosi, allorché gli uccelli sono muti per il freddo, e di quando il mare tace senza un mormorio.

L’esordio del Bellum civile nell’edizione stampata da Aldo Manuzio. (Venezia, 1502).

La luce aveva dissolto le gelide ombre della notte ed ecco che i fati incalzano con le fiamme della guerra, stimolano al combattimento gli animi ancora esitanti e spazzano via ogni scrupolo: la Fortuna si prende cura di giustificare le azioni di Cesare e trova motivi per il suo intervento armato. Infranto il diritto, il Senato, agitando minacciosamente il fantasma dei Gracchi, caccia dalla città ormai divisa nelle opposte fazioni i tribuni dissidenti42. Essi, che si dirigono verso le insegne di Cesare, ormai in movimento e vicine, sono accompagnati dall’arrogante Curione43, il quale metteva in vendita la sua abilità oratoria e che un tempo era espressione della volontà del popolo ed aveva avuto il coraggio di difendere la libertà e di mettere sullo stesso piano della plebe i potenti in armi44. Quando egli scorse il condottiero, che volgeva nel suo cuore diversi pensieri, così lo apostrofò: «Finché il tuo partito, o Cesare, trasse giovamento dalla mia voce, siamo riusciti a prolungare il tuo potere, nonostante l’opposizione del Senato, allorquando mi era possibile parlare dalla tribuna e tirare dalla tua parte i Romani ancora esitanti. Ma da quando le leggi furono messe a tacere, schiacciate dalla guerra, siamo cacciati dalla patria e sopportiamo un esilio volontario: la tua vittoria ci renderà nuovamente cittadini. Mentre il partito contrario ondeggia, non rafforzato da alcun sostegno, rompi gli indugi: a quelli che son pronti ha sempre nuociuto rimandare. Una pari fatica ed un uguale45 timore sono ripagati con un risultato ben più importante: per dieci anni le tue cure di guerra sono state assorbite dalla Gallia (ben poca parte del mondo!): se riuscirai a vincere poche battaglie, Roma avrà sottomesso per te il mondo. Ora, al tuo ritorno, non ti accoglie la pompa di un lungo trionfo né il Campidoglio richiede i sacri allori: una divorante invidia ti nega tutto e con grande difficoltà ti si riuscirà a perdonare di aver sottomesso tante popolazioni. Il genero ha stabilito di cacciare il suocero dal dominio: non puoi dividere il mondo, puoi possederlo da solo». Quando ebbe detto queste cose, accese una grande ira in lui, già di per se stesso pronto alla guerra, e lo infiammò così come viene eccitato dal clamore il destriero eleo46 che già incalza alle porte dello steccato in cui è rinchiuso e cerca di forzarne le sbarre. Immediatamente Cesare adunò presso le insegne i manipoli armati e, come riuscì a placare con l’espressione del suo volto il tumulto ansioso della truppa che si raccoglieva e riuscì ad imporre il silenzio con la destra, così parlò: «O compagni di lotta, che, sperimentando con me i mille pericoli del combattimento, vincete ormai da dieci anni, questo ha meritato il sangue

sparso nei campi settentrionali e le ferite e le morti e gli inverni trascorsi ai piedi delle Alpi? Roma è squassata da un grande sommovimento di guerra, non diversamente che se il cartaginese Annibaie avesse superato le Alpi: le coorti vengono rese più forti con l’aggiunta di reclute, il legno di tutti i boschi viene utilizzato per costruire una flotta e si comanda di incalzare Cesare per terra e per mare. Che cosa accadrebbe se le mie insegne fossero travolte da una sconfitta e le feroci popolazioni galliche mi assalissero alle spalle? Proprio adesso siamo attaccati, ora che la Fortuna mi è favorevole e che gli dei ci chiamano a cose altissime. Venga al combattimento quel condottiero infrollito da un lungo periodo di pace con truppe raccogliticce e il suo partito in toga e il loquace Marcello47 e, vuoti nomi, i Catoni48. Senza alcun dubbio saranno i clienti più infimi e prezzolati a saziare per tanto tempo la brama pompeiana di potere ininterrotto! Egli guiderà il carro del trionfo pur senza avere l’età prevista dalla legge49 e, una volta strappato il potere, non lo abbandonerà più! Perché piangere sulle campagne devastate in tutto il mondo e sul popolo affamato costretto a divenire schiavo? Chi non sa delle truppe installatesi nel foro impaurito, quando le spade, con un luccichio sinistro, circondarono con un insolito cordone protettivo un tribunale terrorizzato, e, allorché i soldati osarono irrompere nel bel mezzo del processo, le insegne di Pompeo si strinsero intorno al colpevole Milone50? Anche ora, affinché la vecchiaia non lo renda un cittadino stanco ed appartato, egli, ormai abituato ai conflitti civili, appresta guerre nefande, egli che ha ben imparato a superare Silla, maestro di scelleratezze: e come sono sempre in preda al furore le feroci tigri, che nelle selve di Ircania51, mentre cercano rifugio nelle tane delle madri, si nutrono abbondantemente del sangue degli armenti scannati, così anche a te rimane la sete, o Grande, abituato a leccare il ferro di Silla: il sangue, una volta che la bocca lo abbia gustato, non consente che le fauci, lordatesene, si ammansiscano. Purtuttavia qual fine avrà un così lungo strapotere? Quale sarà il limite dei delitti? P Almeno, o empio, il tuo Silla ti insegni ormai a discendere da codesto tuo potere. Dopo i Cilici erranti e le battaglie sostenute con lo stanco re del Ponto e che ebbero a stento termine grazie al veleno barbarico52, io, Cesare, sarò dato come ultima provincia a Pompeo, poiché non avrò obbedito all’ordine di deporre le aquile vittoriose? Se mi è stata strappata la ricompensa delle mie fatiche, si concedano almeno a costoro, pur senza che io sia più il loro capo, il premio di una lunga guerra: questi soldati ottengano il trionfo sotto qualsiasi guida. Dove si ritirerà, terminate le guerre, la loro esausta vecchiaia? quale sede essi, una volta congedati, occuperanno? quali

campi saranno dati da arare ai nostri veterani, quali mura a loro ormai stanchi? O forse, ancor meglio, i pirati diverranno coloni53? Sollevate, sollevate le insegne, ormai da tempo vittoriose; è necessario servirsi delle forze, che siamo riusciti ad acquisire: colui che nega il dovuto concede tutto a chi impugna le armi. Né verrà meno l’assistenza celeste, dal momento che non cerco con le mie armi né preda né dominio: sottraiamo i tiranni alla città già pronta a divenir schiava». Così parlò. La truppa dubbiosa si agitava, con un sordo brusio, in preda all’incertezza: la devozione per la famiglia faceva breccia negli animi, per quanto resi feroci dalle stragi, e negli spiriti orgogliosi, ma d’altra parte essi erano trascinati dal crudele amore delle armi e dal timore che provavano nei confronti del loro condottiero. A questo punto Lelio, che recava i gradi di primipilo ed era insignito delle fronde di quercia, che si riferivano al salvataggio di un cittadino, esclamò54: «Se è consentito e conforme al diritto, o massimo reggitore del nome romano, esprimere con sincerità quel che penso, noi ci lamentiamo del fatto che la tua pazienza ha tenuto ferme per tanto tempo le tue forze. Ti era forse venuta meno la fiducia in noi? Mentre il caldo sangue muove questi nostri corpi pronti ad agire e le nostre forti braccia sono in grado di scagliare giavellotti, sopporterai uno che indossa la toga in maniera indegna della propria origine55 e lo strapotere del Senato? È dunque meschino fino a questo punto vincere in un conflitto civile? Orsù, guidaci attraverso le popolazioni della Scizia, attraverso i guadi infidi delle Sirti, attraverso le torride sabbie della Libia assetata: questo braccio, per lasciarsi dietro il mondo sottomesso, ha tenuto a freno con il remo le gonfie onde dell’Oceano ed ha infranto la violenza del Reno spumeggiante sotto il cielo del nord56: è necessario che per me sia la medesima cosa potere e voler eseguire i tuoi comandi. Né è un mio concittadino colui contro il quale udrò squillare la tua tromba, o Cesare. Per le tue insegne vittoriose in dieci campagne e per i tuoi trionfi conseguiti su ogni tipo di nemico, io proferisco questo giuramento: se tu mi ordinassi di immergere la spada nel petto del fratello o nella gola del padre o nelle viscere della moglie gravida, eseguirei accuratamente i tuoi ordini pur con la destra riluttante; se mi comandassi di spogliare gli dei e di appiccar fuoco ai templi, la fiamma della zecca castrense fonderebbe le statue degli dei57; se mi ordinassi di porre l’accampamento nei pressi dell’etrusco Tevere, andrei avanti, audace misuratore di confini, nei campi italici. L’ariete, sospinto da queste mie braccia, abbatterà i massi di tutte quelle mura che tu vorrai radere al suolo, anche se dovesse essere Roma la città, che tu avrai

deciso di scalzare dalle fondamenta». A queste parole diedero il loro immediato assenso tutte le coorti e, alzate le mani, le promisero a qualunque guerra egli le avesse chiamate. Tale si innalza al cielo un clamore, quale — allorché il tracio borea si abbatte sulle rocce dell’Ossa58 pieno di pini — il rumore con cui gli alberi della selva si piegano e nuovamente si innalzano verso il cielo. Cesare, non appena si accorge che i soldati sono totalmente disposti alla guerra e che i fati incalzano, — per non trattenere con un qualche indugio la Fortuna — richiama le coorti sparse per le terre di Gallia e, tolte le insegne, converge da ogni parte su Roma. I soldati Romani abbandonano le tende piantate nell’insenatura del Lemano59 e gli accampamenti che, innalzantisi sul curvo fianco dei Vosgi60, tenevano a bada i bellicosi Lingoni61 dalle armi variopinte. Altri lasciano i guadi dell’Isara, che, scorrendo per un lungo percorso con acque sue, confluisce in un fiume molto più conosciuto e non mantiene fino allo sbocco in mare il suo nome62. I biondi Ruteni63 vengono liberati dal presidio romano, che da lungo tempo risiedeva sul loro territorio. Sono lieti di non dover più sopportare le navi latine il mite Atace e il Varo64, divenuto frontiera d’Italia per l’avanzamento dei confini; ci si rallegra dove il porto consacrato sotto il nome di Ercole65 incombe sul mare con le sue cave rupi (né il coro né lo zefiro possono qualcosa su di esso: soltanto il circio sconvolge le sue spiagge e tien lontane le navi dal sicuro approdo a Monaco) e dove si trova l’incerto lido, che la terra e il mare rivendicano a sé con successione alterna, quando il grande Oceano avanza o indietreggia con i flutti che si ritirano66. Se si tratti di un vento che, soffiando dall’estremo orizzonte, sconvolga il mare e poi lo abbandoni o se sia il flutto della vagante superficie, spinto da un corpo celeste, a gonfiarsi durante il periodo lunare o se sia l’infuocato sole, per assorbire le onde che gli servono di nutrimento, a far innalzare l’Oceano e a portarne i flutti alle stelle, — questo ricercatelo voi, che vi preoccupate di indagare il lavorio del mondo: per me rimani sempre nascosta, o causa, qualunque tu sia, che provochi movimenti così frequenti, seguendo la volontà degli dei. Allora muovono le insegne i soldati che occupavano la zona dei Nemeti67 e le rive dell’Aturio68, là dove la curva spiaggia dei Tarbelli69 racchiude il mare che vi si insinua dolcemente e sono felici per l’allontanamento del nemico i Sàntoni, i Biturigi e gli agili Suessioni dalle lunghe armi, Leuci e i Remi abilissimi nello scagliare i giavellotti, i Sèquani espertissimi nel maneggio e nelle evoluzioni a cavallo e i Belgi che

hanno imparato molto bene a guidare il carro da guerra escogitato dai Britanni e gli Arverni che ebbero l’ardire di definirsi fratelli dei Latini, come gente discesa dalla medesima stirpe troiana, e i Nervii spesso ribelli e coloro che si macchiarono del massacro di Cotta, infrangendo il patto70, e i Vangioni che ti imitano, o Sarmata, con le larghe brache e i truci Batavi71, che sono eccitati dal suono stridulo della tromba dal bronzo ricurvo; e là dove scorre il Cinga72, dove il Rodano con veloci onde trascina in mare l’Arari73 e dove una popolazione, alta sui monti, abita le impervie Cevenne, bianche di neve. [I Pittoni esenti da tributi coltivano i loro campi e gli accampamenti romani non circondano più gli erranti Turoni. Gli Andi, stanchi di ammuffire fra le tue nebbie, o Meduana, ormai riprendono lena nei placidi flutti della Loira. L’illustre Genabo si libera delle truppe di Cesare74]. Anche voi, o Treviri75, siete lieti che la guerra vada da un’altra parte e voi, Liguri, ora rasati e che eravate un tempo i guerrieri forniti di più abbondante capigliatura in tutta la Gallia chiomata76, e quelli che placano con orrendi sacrifici di sangue il crudele Teutate77 e il tremendo Eso77 sugli spaventevoli altari e Tarani77, il cui culto non è meno orribile di quello tributato alla scitica Diana78. Anche voi, bardi79, poeti che con le vostre lodi tramandate nei secoli le anime degli eroi caduti in guerra, recitaste, resi più sicuri, i vostri carmi, sempre più numerosi, e voi, o druidi80, tornaste a ripetere i vostri riti barbarici e la sinistra consuetudine dei sacrifici, abbandonati al momento in cui avevate deposto le armi81. A voi soltanto è concesso di conoscere gli dei e le potenze del cielo o affermarle inconoscibili; voi abitate boschi profondi in remote foreste sacre. Secondo quanto voi sostenete, le ombre non scendono nelle silenziose sedi dell’Erebo e nei pallidi dominÎ del profondo Dite: il medesimo spirito governa il nostro corpo in un altro mondo; se voi esprimete cose di cui siete ben sicuri, la morte rappresenta il punto mediano di una lunga vita82. Popolazioni, queste, che vivono nel nord, felici della loro illusione, che non sono angosciate dalla paura della morte, il più grande dei timori: di qui la totale disponibilità per quegli uomini di gettarsi sul ferro nemico e gli spiriti disposti ad accogliere la morte e il ritenere viltà far grazia ad una vita che dovrà tornare. Anche voi, posti a tener lontani dalla guerra i Caici83 zazzeruti, vi dirigete alla volta di Roma ed abbandonate le selvagge rive del Reno e un mondo ormai aperto alle incursioni. Cesare, non appena il suo immenso esercito, fusosi in un sol blocco, gli infonde l’ardire di osare imprese maggiori, penetra attraverso l’intera Italia e

ne occupa le città più prossime. Inoltre una falsa diceria si aggiunge ai timori reali e fa breccia nell’animo della gente, arrecando il presagio della disfatta futura e, rapida messaggera della guerra incombente, spinge innumerevoli voci ad annunci menzogneri. C’è chi riferisce che — là dove si estende la piana di Mevania84 produttrice di tori — squadroni di cavalleria si precipitano audacemente in battaglia e che, alla confluenza del Nera con il Tevere, reparti cesariani a cavallo scorrazzano barbaramente; e che lo stesso Cesare, trascinando tutte le aquile e le insegne, avanza con numerose schiere a marce forzate. Non lo scorgono come lo ricordavano: si presenta ai loro spiriti più grande, più feroce e più crudele del nemico vinto. Si mormora che gli tengan dietro, strappati alle terre nordiche e alle patrie sedi, i popoli stanziati fra il Reno e le Alpi85: a quelle feroci popolazioni è stato ordinato di saccheggiare l’Urbe sotto gli occhi degli stessi Romani. Così ciascuno alimenta con il suo timore le dicerie e tutti temono quel che hanno inventato, senza che vi sia alcunché di vero. E non soltanto il volgo è in preda ad un violento, quanto ingiustificato, terrore, ma anche la curia e gli stessi senatori saltano giù dai loro scanni ed il Senato in fuga affida ai consoli gli ingrati provvedimenti concernenti la guerra. Allora, incerti verso quali luoghi sicuri dirigersi e quali invece, ritenuti pericolosi, evitare, incalzano la turba che fugge disordinatamente là dove l’impeto della rotta spinge ognuno: traboccano lunghe, ininterrotte schiere di cittadini. Crederesti o che sacrileghe fiaccole abbiano appiccato fuoco alle case o che gli edifici, sotto una squassante percossa, siano sul punto di crollare: così la folla, fuggendo come impazzita a precipizio attraverso la città, si precipita fuori sconsideratamente come se l’unica via di scampo alla situazione perigliosa fosse quella di uscire dalle patrie mura. Come, allorché il torbido austro respinge dalle libiche Sirti il mare sconfinato e l’albero con le vele, che ormai non regge più, scricchiola sinistramente, il timoniere e i marinai, abbandonata la nave, si gettano in acqua e, pur non essendosi ancora infranta la struttura dell’imbarcazione, ciascuno diviene un naufrago — così lasciano la città e fuggono verso la guerra. Ormai il vecchio padre non riesce a richiamare il figlio né la sposa in pianti il coniuge, né riescono a trattenerli i patri lari, anche solo per il tempo di far voti per la salvezza che già vedono in forse; nessuno si ferma sulla soglia di casa; si allontanano senza gettare un intenso sguardo, che forse sarebbe stato l’ultimo, all’amata città: si precipita la folla che non può essere trattenuta. O dei, larghi nel concedere il massimo, ma scarsamente disposti a mantenerlo! Mentre Cesare incombe, vili mani abbandonano, facile preda, una

città piena di popolazioni e di genti vinte e in grado di contenere l’intero genere umano, se esso vi si raccogliesse. Allorché il soldato romano si trova chiuso e assediato dal nemico in lande straniere, evita i pericoli notturni con una trincea non grande e un terrapieno messo su alla buona con la difesa di zolle strappate in fretta gli consente di dormire tranquillamente nella sua tenda: tu invece, o Roma, vieni abbandonata, sol che si ascolti la parola guerra: nessuno vuol più trascorrere anche una sola notte fra le tue mura. Bisogna purtuttavia concedere una giustificazione — certamente! — a timori così grandi: essi hanno paura, dal momento che anche Pompeo fugge. Allora, perché neanche una qualche speranza del futuro potesse essere di sollievo agli spiriti timorosi, si aggiunsero segni inequivocabili di un destino ben più tremendo e gli dei minacciosi riempirono di prodigi la terra, il cielo, il mare. Le oscure notti scorsero astri sconosciuti e il cielo in fiamme e videro fuochi scorrere obliquamente nell’etere attraverso il vuoto e la coda della stella spaventevole, la cometa, che sovverte i regni sulla terra86. Fulmini balenarono frequenti nell’ingannevole sereno e il fuoco disegnò le forme più strane nell’aria densa: ora con una lunga luce comparve un giavellotto, ora, con bagliore diffuso, una lampada. Il fulmine brillò silenziosamente in un cielo privo di nubi e, strappando il fuoco dalle zone nordiche, colpì la cima laziare87 e stelle più piccole, che solitamente scorrono attraverso il vuoto durante la notte, comparvero in pieno giorno e Febe88, mentre, riuniti i corni, rifletteva con l’intero suo disco la luce del sole, si oscurò improvvisamente, colpita dall’ombra della terra. Il sole stesso, nel momento in cui sollevava il capo nel mezzo del cielo, nascose il suo carro fiammeggiante con un’oscura nebbia, avvolse di tenebre il mondo89 e costrinse gli uomini a disperare del giorno, come quando la Micene di Tieste, mentre l’astro fuggiva a ritroso, piombò nel buio della notte90. Vulcano91 aprì con violenza le fauci del siculo Etna, ma non fece innalzare le fiamme verso il cielo: il fuoco, volgendosi verso il basso, si riversò sul fianco del vulcano dalla parte dell’Italia. La fosca Cariddi emise dal fondo del mare flutti sanguigni; i crudeli cani abbaiarono sinistramente92. Il fuoco di Vesta si spense e la fiamma, che indicava la conclusione delle Ferie latine93, si divise in due parti e si innalzò con una doppia punta, imitando i roghi di Tebe94. Allora la terra si abbassò sul suo asse e le Alpi scossero via dai gioghi frementi le nevi eterne. Il mare sommerse con onde gigantesche l’occidentale Calpe95 e la sommità dell’Atlante96. Si narra che gli dei del luogo piansero ed i lari testimoniarono, con il loro sudore, il travaglio della città; i

doni votivi caddero giù dalle pareti dei templi, orrendi uccelli contaminarono la luce del giorno e le bestie feroci, abbandonate le selve, posero audacemente i loro giacigli nel centro della città. Allora la lingua delle bestie articolò con facilità parole umane, tra gli uomini si verificarono nascite mostruose per il numero e per la forma delle membra e il neonato atterrì la propria madre; tra la gente si diffusero i tristi responsi della Sibilla cumana97. Allora coloro che sono eccitati dalla crudele Bellona e si feriscono le braccia98 proclamarono il volere degli dei e i Galli99, scuotendo i capelli insanguinati, annunciarono lugubremente sciagure alle genti. Le tombe, contenenti i corpi che vi erano stati composti, gemettero. Allora si udirono, nei luoghi più impenetrabili delle selve, clangore di armi e voci possenti: fantasmi si avvicinarono rapidamente e coloro che coltivavano i campi del suburbio fuggirono in preda al terrore. Un’immane Erinni circondava la città, agitando un pino rovesciato con la punta in fiamme e la chioma sibilante, così come l’Eumenide penetrò nella tebana Agave100 o vibrò i dardi del crudele Licurgo101 o come Ercole, che pur aveva veduto Dite, fu atterrito, per ordine dell’iniqua Giunone, da Megera102. Risuonarono squilli di trombe e la nera notte produsse nell’aria silenziosa il medesimo fragore di due eserciti che si scontrano. Fu visto il fantasma di Silla sorgere dal centro del Campo Marzio103 e predire sinistri responsi e i contadini fuggirono alla vista di Mario, il quale, infranto il sepolcro, sollevava il capo presso le fredde onde dell’Aniene104. A motivo di tutti questi avvenimenti si decretò di far intervenire, secondo l’antica consuetudine, gli aruspici etruschi. Il più vecchio di essi, Arrunte, che abitava le mura di Lucca deserta105, esperto nell’interpretare i movimenti della folgore e le calde vene delle fibre e i presagi degli uccelli erranti nell’aria, ordina per prima cosa di eliminare i parti mostruosi, che la natura, che non seguiva più le sue leggi, aveva generato senza alcun seme, e di bruciare con fiamme funeste gli orrendi prodotti di uteri infecondi. Subito dopo comanda ai cittadiri impauriti di fare il giro dell’intera città e ai sacerdoti, cui spettavano i sacrifici, di percorrere il lungo pomerio106 agli estremi confini dell’Urbe, purificando le mura con una solenne processione. Tien dietro il gruppo degli assistenti, succinti secondo l’usanza di Gabi107, e a capo del gruppo delle Vestali è la sacerdotessa adorna di bende: a lei soltanto è lecito vedere la troiana Minerva108; seguono quelli che custodiscono la volontà degli dei e i segreti responsi109 e riconducono il simulacro di Cibele, dopo averlo bagnato nel piccolo Almone110, e l’augure esperto nell’osservare gli uccelli provenienti

da sinistra e il settemviro111, che regola i sacri banchetti, e i Tizii sodali112 e il Salio che reca lieto sul collo gli scudi sacri113 e il flamine con la tiara sul nobile capo114. E mentre tutti costoro compiono in processione il giro della città, percorrendola tutta quanta, Arrunte raccoglie i fuochi sparsi di un fulmine e li seppellisce con un mesto mormorio e consacra il luogo alla potenza divina. A questo punto egli fa condurre ai sacri altari un toro dall’alta testa. Già aveva iniziato a versare vino e a spargere farina con il coltello ricurvo e la vittima, a lungo insofferente del temuto sacrificio, mentre gli assistenti succinti la costringevano ad abbassare le corna minacciose, offriva, piegate le ginocchia, il collo domato. Ma non sgorgò il sangue che ci si sarebbe aspettato: dalla ferita aperta colò invece uno spaventoso marciume, in luogo del sangue zampillante. Impallidì Arrunte, sbigottito per il funesto sacrificio, e afferrò le viscere della vittima per ricercarvi l’ira degli dei. Fu sufficiente il loro colore per atterrire l’indovino: una tinta paonazza molto diffusa chiazzava con macchie di sangue le pallide viscere segnate da note orrende e impregnate di sangue gelido ormai rappreso; l’aruspice scorge il fegato fradicio di putredine ed osserva le vene minacciose dalla parte infausta115; non è possibile scorgere la fibra del polmone anelante e una sottile fessura taglia le parti vitali; il cuore è immobile e le viscere emettono putredine attraverso fessure aperte e gli intestini svelano le loro parti più riposte; e — segnale funesto, che mai apparve in alcun sacrificio senza conseguenze — ecco che l’aruspice vede crescere su una protuberanza del fegato un’altra escrescenza: una parte penzola corrotta e putrescente, una parte palpita e muove, incutendo spavento, le vene con rapida pulsazione. Non appena Arrunte colse da tutto ciò il fato di immani sventure, esclamò: «A stento è lecito, o numi, che io possa rivelare al popolo quel che state provocando; infatti io non ho celebrato il sacrificio in tuo onore, o sommo Giove: nel petto del toro ucciso si sono insediati gli dei infernali. Abbiamo paura di eventi inesprimibili, ma si abbatteranno su noi cose ancora peggiori di quel che possiamo temere. Gli dei volgano in meglio quel che abbiamo visto e non si presti alcuna fede all’esame delle viscere, ma che piuttosto Taigete116, il fondatore di quest’arte, si sia inventato tutte queste cose». Così il vate etrusco vaticinava i suoi responsi, avvolgendoli in lunghi e tortuosi giri di parole. Ma Figulo117 — che si era dedicato alla conoscenza degli dei e dei misteri del cielo e che l’egiziana Menfi118 non sarebbe riuscita ad eguagliare nell’osservazione delle stelle e nello studio del ritmo che muove gli astri —

disse: «O questo mondo vaga attraverso il tempo senza alcuna regola e gli astri scorrono con movimenti non prefissati oppure, se sono i fati a muovere ogni cosa, per Roma e per il genere umano si prepara una rovina ormai imminente. La terra si spalancherà e le città sprofonderanno oppure l’aria infuocata distruggerà la zona temperata? L’infida terra negherà i suoi prodotti oppure tutte le acque saranno avvelenate? Qual disastro mai state approntando, o dei, con quale rovina vi apprestate ad incrudelire? L’estremo giorno di una lunga serie si è raccolto in un momento solo. Se nella parte più alta del cielo il gelido e infausto pianeta Saturno119 accendesse neri fuochi, l’Acquario verserebbe piogge da diluvio universale e l’intera terra sarebbe sommersa dalle acque. Se ora, o Febo, incalzassi con i tuoi raggi il crudele leone di Nemea120, tutto il mondo sarebbe preda del fuoco e l’etere brucerebbe arso dal tuo carro, che scorre sotto la sua volta. Ma questi fuochi non appaiono. Tu, o Gradivo121, che accendi il minaccioso Scorpione dall’ardente coda e ne infiammi le chele, che cosa appresti di spaventoso? Infatti il mite Giove è nascosto profondamente nella zona occidentale, il favorevole pianeta Venere non brilla più, il veloce Cillenio122 ferma il suo moto: il solo Marte occupa il cielo. Per quale motivo gli astri hanno abbandonato i loro itinerari e sono trascinati ed errano oscuri per l’universo, mentre brilla in maniera eccessiva il fianco di Orione armato di spada123? Incombe il furore delle armi e il potere del ferro sconvolgerà ogni diritto con la violenza, sarà considerato un atto di valore il delitto sacrilego e questa follia durerà per molti anni. Che giova invocarne la fine dagli dei? Codesta pace giunge con un padrone. Porta avanti, o Roma, una serie ininterrotta di mali e continua — libera ormai soltanto per la guerra civile — per lungo tempo la strage!» Questi presagi avevano sufficientemente atterrito il popolo pauroso, ma altri, ben peggiori, lo incalzano. Infatti, come una baccante, invasata dall’ogigio Lieo124, corre giù dalla vetta del Pindo, così una matrona scorrazza attraverso la città sbigottita, svelando con queste parole Febo che le opprime il petto: «Dove sono trascinata, o Pean? in quale terra mi deponi dopo avermi rapita in cielo? Scorgo il Pangeo125, bianco per le sue vette nevose, e la piana di Filippi sotto le rocce dell’Emo126. Dimmi che furore è questo, o Febo, in preda al quale si scontrano le schiere romane, provocando così una guerra senza nemici. In qual luogo lontano sono trasportata? Mi conduci ai limiti orientali, là dove il mare si muta nelle onde del Nilo di Lago: riconosco quel tronco informe127, che giace sulla sabbia del fiume. Sono trascinata sopra il

mare verso le infide Sirti e l’arida Libia, dove la triste Enio128 ha trasferito le truppe, che prima avevano combattuto in Tessaglia. Ora mi trasporti sulle cime nuvolose delle Alpi e sugli alti Pirenei129. Ritorno poi nell’Urbe: nel mezzo del Senato si svolgono empie guerre130. Risorgono nuovamente i partiti ed io ripercorro ancora una volta il mondo. Concedimi di contemplare nuovi lidi e una nuova terra: io ho già visto Filippi, o Febo». Dopo aver detto ciò, giacque esausta, abbandonata dall’invasamento profetico del dio.

1. Cesare era suocero di Pompeo, che ne aveva sposato la figlia Giulia. 2. Allusione al primo triumvirato, costituito nel 60 a. C. da Pompeo, Cesare e Crasso. 3. Insegne delle legioni romane. 4. Il triumviro M. Licinio Crasso era stato sconfitto ed ucciso nel 53 a Carre dai Parti. 5. Il trionfo veniva celebrato dopo le vittorie riportate su popoli stranieri, non certo quindi in occasione di conflitti civili. 6. Est, ovest, sud, nord. 7. Popolazione dell’estremo Oriente. 8. Fiume dell’Armenia. 9. Antico nome dell’Italia (v. l’Indice dei nomi più frequentemente citati). 10. Annibale. 11. Appellativo di Giove. 12. Allusione alle vittorie di Cesare a Tapso, in Africa, nel 46 e a Munda, in Spagna, nel 45. Perugia cadde per fame, ad opera di Ottaviano, nel 40. Modena fu assediata nel 42 da Antonio, il quale venne sconfitto ad Azio (di fronte all’isola di Leucade, in Acarnania) nel 31 da Ottaviano, che nel 36 sbaragliò in Sicilia il figlio di Pompeo, Sesto, nel cui esercito militavano anche schiavi liberati. 13. Per l’avvento al trono di Nerone. 14. Del sole. 15. Nord. 16. Allusione, secondo taluni scoliasti, allo strabismo di Nerone. 17. Le porte del tempio di Giano erano appunto chiuse in tempo di pace. 18. Apollo. Cirra si trovava vicino Delfi, nella Focide, dove sorgeva il famoso santuario del dio. 19. Città, non facilmente localizzabile, dove sarebbe nato il dio Bacco. 20. La luna. 21. Il sole. 22. Si allude all’uccisione di Remo da parte del fratello. 23. Arsace era il fondatore della dinastia che regnava sui Parti. 24. Figlia di Cesare e moglie di Pompeo (v. nota 1), scomparsa nel 54 a 28 anni di età. 25. Pompeo, nel 67, aveva vinto i pirati, che infestavano il Mediterraneo orientale. 26. Cesare. 27. Pompeo. 28. Il primo teatro in muratura, inaugurato nel 55 a. C. 29. M. Furio Camillo, conquistatore di Veio e vincitore, nel 390 a. C., dei Galli. 30. Personaggi, insieme con Camillo, della Roma repubblicana, antonomastici per la loro specchiata onestà. 31. Il Campo Marzio, dove si riunivano i comizi centuriati. 32. Questo fiume, confine tra la Gallia Cisalpina e l’Italia, fu attraversato da Cesare nel 49, allorché il condottiero decise di rompere gli indugi e di avanzare verso Roma. 33. Cfr. nota 11. 34. Allusione al Campidoglio. 35. Gli dei protettori, che Enea recò con sé nel Lazio dalla Troade. 36. Figlio di Enea era Iulo, da cui discendeva la famiglia di Cesare. 37. Romolo. 38. Allusione al santuario di Giove Laziare, che proteggeva la confederazione latina, il cui tempio sorgeva sul monte Albano, nei pressi di Roma. 39. Popolo della Mauretania, corrispondente all’incirca all’odierno Marocco. 40. Il pianeta Venere. 41. I Galli Senoni sconfissero i Romani intorno al 390 a. C. I popoli germanici dei Cimbri e dei Teutoni furono sbaragliati da Mario negli anni 102-101. Con l’espressione guerra d’Africa si indica la

seconda guerra punica. 42. M. Antonio e Q. Cassio Longino, i quali avevano posto il veto, disatteso dal Senato, al richiamo di Cesare dalla Gallia. Tiberio e C. Gracco, tribuni della plebe rispettivamente nel 133 e nel 122-121, furono gli sfortunati protagonisti della lotta contro l’oligarchia senatoria. 43. C. Scribonio Curione, originariamente seguace di Pompeo, era poi passato, per denaro, nelle file cesariane. 44. Probabile allusione alla proposta che Curione aveva presentato al Senato, concernente la possibilità che Cesare e Pompeo rinunciassero contemporaneamente alla loro carica. 45. A quelli affrontati per le guerre di Gallia (vd. subito dopo). 46. Allusione alle gare con i cavalli nei giochi di Olimpia, nella regione greca dell’Elide. 47. C. Claudio Marcello, appartenente al partito pompeiano, fu console nel 49. 48. Il Censore e l’Uticense. 49. Cioè 30 anni: Pompeo infatti aveva celebrato il suo primo trionfo nel 79 (all’età di 26 anni), dopo le vittorie ottenute contro i mariani in Africa. 50. Si tratta del processo celebrato nel 52 a. C. contro Milone, capo delle bande di parte senatoriopatrizia, che aveva ucciso in uno scontro Clodio, capo della fazione avversaria. Il processo non ebbe uno svolgimento regolare e sereno, dal momento che Pompeo, adducendo come giustificazione il fatto di dover tenere sotto controllo l’ordine pubblico, aveva fatto presidiare il tribunale da un gran numero di soldati, non consentendo perciò che il processo si svolgesse in quelle indispensabili condizioni di serenità e di imparzialità che la situazione richiedeva. 51. Regione brulla e montuosa, affacciantesi sul mar Caspio. 52. Mitridate, sconfitto da Pompeo, poiché il veleno con cui voleva uccidersi tardava a compiere il suo effetto, si fece finire con un colpo di spada (63 a. C.). 53. Si allude al fatto che Pompeo, dopo aver sbaragliato i pirati, ne aveva trasformato alcuni in coloni, con la concessione di alcune terre. 54. Il primipilo era il centurione che comandava il primo manipolo della prima coorte. Le fronde di quercia, di cui era insignito Lelio (personaggio altrimenti ignoto) erano conferite a chi avesse salvato la vita di un cittadino romano. 55. Pompeo. Housman intende invece: «sopporterai di divenir degenere, dopo aver indossato la toga, e di servire il Senato?». 56. Si allude alle spedizioni di Cesare in Britannia nel 55-54 e al passaggio del Reno negli anni 55 e 53. 57. L’espressione sembra avere preciso riferimento al fatto che il comandante dell’esercito aveva — in caso di cogente necessità — la facoltà di far battere moneta e che talvolta erano utilizzate allo scopo alcune statue di divinità. 58. Monte della Tessaglia. 59. Il lago di Ginevra. 60. Massiccio montuoso dell’Alsazia. 61. Popolazione celtica. 62. L’Isère, affluente del Rodano. 63. Popolazione della Gallia Aquitanica, l’attuale Rovergne. 64. Fiumi gallici. 65. Il porto di Monaco. 66. Allusione al flusso e al riflusso delle maree, le cui presumibili cause sono esposte nei versi immediatamente successivi. 67. Popolazione germanica. 68. Fiume gallico. 69. I Tarbelli erano stanziati nella regione di Dax, i Sàntoni in quella di Saintes, i Biturigi nelle città di Bordeaux e Bourges, i Suessioni nell’attuale Soissons, i Leuci nelle alte valli della Mosella, i Remi nei pressi dell’odierna Reims, i Sèquani a Besançon, gli Arverni ad Auvergne; i Nervii risiedevano tra i fiumi

Sambre ed Escaut (Schelda). 70. L. Arunculeio Cotta e la sua legione vennero massacrati nel 54 a. C. nella Gallia Belgica dagli Eburoni, nonostante questi ultimi si fossero impegnati a far passare incolumi i Romani attraverso il loro territorio. 71. I Sarmati avevano sede a nord del Danubio e del mar Nero, i Vangioni erano stanziati presso il Reno nella regione di Worms, i Batavi nelle valli del Reno e della Mosa. 72. Fiume spagnolo (cfr. IV, 21): si è pensato ad un errore di Lucano o a un fiume gallico altrimenti ignoto. 73. L’attuale Saône. 74. Cfr. la Nota critica. La popolazione celtica dei Pittoni confinava con i Sàntoni (v. supra, v. 422), i Turoni erano stanziati nel territorio dell’attuale Tours, gli Andi nei pressi della Loira. La Meduana corrisponde all’attuale fiume Mayenne, mentre Genabo è l’odierna Orléans. 75. Popolazione che aveva sede nella valle inferiore della Mosella. 76. Era questo il nome della Gallia, ancora libera, fino a Cesare, dal dominio romano. 77. Divinità galliche. 78. La dea Diana, venerata nel Chersoneso tracico (zona settentrionale della Grecia: di qui l’appellativo scitica), era onorata con sacrifici umani. 79. I cantori gallici delle saghe nazionali. 80. Sacerdoti gallici. 81. Allorquando i Romani avevano conquistato la Gallia. 82. È incerto se in questo passo ci sia un’allusione alla dottrina della metempsicosi oppure ad un luogo, in cui si recherebbero le anime dopo la morte. 83. Popolazione germanica. 84. L’odierna Bevagna, in Umbria. 85. I popoli gallici. 86. Credenza diffusissima nell’antichità. 87. Il santuario di Giove Laziare (cfr. nota 38). 88. La luna, di cui si descrive qui un’eclissi. 89. Eclissi di sole. 90. A Tieste il fratello Atreo, re di Micene, imbandì le carni dei figli. Il sole, per non assistere all’orrendo spettacolo, fuggì dal cielo, invertendo il suo naturale cammino. Cfr. SEN, Th., 784-7. 91. Secondo il mito il dio del fuoco viveva con i Ciclopi sotto l’Etna. 92. Era fama che un vortice violentissimo sconvolgesse le acque del canale di Sicilia dalla parte dell’isola, mentre sulla costa calabra si favoleggiava che si trovasse Scilla, mostro marino, dall’aspetto femminile nella parte superiore del corpo, mentre da quella inferiore, raffigurata come un corpo di pesce, uscivano teste di cani. 93. Cerimonie rituali, di cui si occupavano i consoli e che avevano luogo presso il tempio di Giove Laziare (v. supra, v. 198), in memoria del patto stipulato fra i Romani e i Latini. 94. Dalla pira ardente, sulla quale si stavano consumando i corpi di Eteocle e di Polinice, figli di Edipo, morti combattendosi durante l’assedio di Tebe, si alzò una fiamma bilingue, che simboleggiava il perdurare, anche dopo la morte, di un odio inestinguibile. 95. Gibilterra. 96. La catena montuosa del Nordafrica. 97. Leggendaria profetessa, il cui antro si trovava nelle vicinanze di Cuma, città della Campania fondata da coloni greci. I suoi presunti vaticini erano contenuti nei cosiddetti libri sibillini, che si conservavano in un tempio sul Campidoglio e che andarono perduti nell’incendio dell’83 a. C. 98. I ministri del culto di Bellona, divinità italica della guerra, si ferivano, durante le cerimonie del loro culto, soprattutto sulle braccia. 99. Si tratta dei sacerdoti della dea Cibele (la gran madre degli dei, il cui culto era originario della Frigia, regione dell’Asia minore), i quali, nella celebrazione dei loro riti, si provocavano ferite nel corpo,

giungendo talora persino ad evirarsi. 100. Agave, madre di Penteo, re di Tebe, in preda ad una crisi di invasamento bacchico, uccise e fece a pezzi il corpo del figlio. Il mito costituisce l’argomento delle Baccanti euripidee. 101. Sovrano di Tracia, il quale, avendo posto fuori legge il culto di Dioniso, venne accecato dal dio ed uccise per sbaglio il proprio figlio Dryas. 102. Persino il mitico eroe, celebre per la sua forza ed il suo coraggio, fu colto dalla paura alla vista della Furia Megera. 103. Dove era stato sepolto. 104. In quel fiume, per ordine di Silla, era stato gettato, dopo esser stato tratto dal sepolcro, il cadavere di Mario. 105. A causa dell’approssimarsi delle truppe di Cesare. 106. Il pomerio era il terreno confinante — sia dalla parte interna che da quella esterna — con le mura della città, nel quale era proibito coltivare o costruire. 107. Città del Lazio, i cui abitanti erano soliti portare la toga rialzata ed annodata intorno ai fianchi, per poter camminare con maggiore speditezza. 108. Il Palladio, statua della dea, che si venerava nel tempio di Vesta. 109. Erano i quindecemviri sacris faciundis, che dovevano custodire i libri sibillini (v. nota 97) e che regolamentavano i culti stranieri. 110. Le cerimonie annuali in onore di Cibele (v. nota 99) si concludevano con un’immersione del simulacro della dea nelle acque dell’Almone, affluente del Tevere. 111. Al collegio sacerdotale dei settemviri era affidata l’organizzazione dei banchetti in onore delle divinità. 112. Confraternita religiosa, che si diceva istituita dal re sabino Tito Tazio. 113. Associazione religiosa, cui era affidata la custodia degli ancilì, gli scudi sacri che si dicevano caduti dal cielo. 114. I flàmini erano ministri addetti al culto di una sola divinità: ai più importanti fra essi erano demandate le cerimonie in onore di Giove, di Marte e di Quirino. 115. La normativa, dettata dall’aruspicina, imponeva la distinzione, nel fegato, di zone, da cui era possibile trarre presagi favorevoli, da altre, dalle quali si ricavavano invece presagi infausti. 116. Il fondatore della tecnica divinatoria etrusca. 117. Nigidio Figulo fu filosofo, scienziato e uomo politico del I sec. a. C. 118. Antica capitale dell’Egitto, celebre per i suoi astrologi. 119. Che, secondo gli antichi, emanava influenze nefaste. 120. L’uccisione del leone di Nemea, nell’Argolide, fu una delle leggendarie fatiche di Ercole: qui si allude alla costellazione zodiacale del Leone. 121. Appellativo del dio della guerra Marte: qui ci si riferisce all’omonimo pianeta. 122. Il pianeta Mercurio; sul monte Cillene, in Arcadia, era nato, secondo il mito, il dio. 123. L’indicazione del mitico guerriero si riferisce qui all’omonima costellazione. 124. «Colui che scioglie dagli affanni», appellativo del dio Bacco, oggetto di particolare culto a Tebe, fondata, secondo il mito, da Ogige. 125. Massiccio montuoso nella zona settentrionale della Grecia. 126. Catena montuosa nel nord della Tracia. Nella città macedone di Filippi Ottaviano sconfiggerà, nel 42 a. C., le truppe comandate da Bruto e Cassio. 127. Allusione al capo di Pompeo, che verrà ucciso in Egitto per ordine del re Tolomeo XIII (cfr. VIII, 536 sgg.). 128. Bellona (v. nota 98). 129. Riferimento all’assedio di Marsiglia da parte dell’esercito cesariano: cfr. III, 298 sgg. 130. Si allude con ogni verosimiglianza all’uccisione di Cesare.

LIBER SECUNDUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Iamque irae patuere deum manifestaque belli signa dedit mundus legesque et foedera rerum praescia monstrifero vertit natura tumultu indixitque nefas. Cur hanc tibi, rector Olympi, sollicitis visum mortalibus addere curam, noscant venturas ut dira per omina clades? Sive parens rerum, cum primum informia regna materiemque rudem fiamma cedente recepit, fixit in aeternum causas, qua cuncta coercet, se quoque lege tenens et saecula iussa ferentem fatorum inmoto divisit limite mundum, sive nihil positum est, sed fors incerta vagatur fertque refertque vices et habet mortalia casus: sit subitum quodcumque paras, sit caeca futuri mens hominum fati: liceat sperare timenti. Ergo, ubi concipiunt quantis sit cladibus orbi constatura fides superum, ferale per urbem iustitium: latuit plebeio tectus amictu omnis honos, nullos comitata est purpura fascis. Tum questus tenuere suos magnusque per omnis erravit sine voce dolor. Sic funere primo attonitae tacuere domus, cum corpora nondum conclamata iacent nec mater crine soluto exigit ad saevos famularum bracchia planctus, sed cum membra premit fugiente rigentia vita voltusque exanimis oculosque in morte minaces; necdum est ille dolor nec iam metus: incubât amens miraturque malum. Cultus matrona priores deposuit maestaeque tenent delubra catervae: hae lacrimis sparsere deos, hae pectora duro adflixere solo lacerasque in limine sacro attonitae fudere comas votisque vocari adsuetas crebris feriunt ululatibus aures. Nec cunctae summi templo iacuere Tonantis: divisere deos et nullis defuit aris invidiam factura parens. Quarum una madentis scissa genas, planctu liventis atra lacertos: «Nunc,» ait «o miserae, contundite pectora, matres: nunc laniate comas neve hunc differte dolorem et summis servate malis. Nunc flere potestas, dum pendet fortuna ducum: cum vicerit alter, gaudendum est». His se stimulis dolor ipse lacessit. Nec non bella viri diversaque castra petentes effundunt iustas in numina saeva querellas: «O miserae sortis, quod non in Punica nati tempora Cannarum fuimus Trebiacque iuventus! Non pacem petimus, superi: date gentibus iras, nunc urbes excite feras; coniuret in arma mundus, Achaemeniis decurrant Medica Susis

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

agmina, Massageten Scythicus non adliget Hister, fundat ab extremo flavos aquilone Suebos Albis et indomitum Rheni caput; omnibus hostis reddite nos populis: civile avertite bellum. Hinc Dacus, premat inde Getes; occurrat Hiberis alter, ad Eoas hic vertat signa pharetras: nulla vacet tibi, Roma, manus. Vel, perdere nomen si placet Hesperium, superi, conlatus in ignes plurimus ad terram per fulmina decidat aether. Saeve parens, utrasque simul partesque ducesque, dum nondum meruere, feri. Tantone novorum proventu scelerum quaerunt, uter imperet urbi? Vix tanti fuerat civilia bella movere, ut neuter». Talis pietas peritura querellas egerit. At miseros angit sua cura parentes oderuntque gravis vivacia fata senectae servatosque iterum bellis civilibus annos. Atque aliquis magno quaerens exempla timori: «Non alios» inquit «motus tunc fata parabant, cum post Teutonicos victor Libycosque triumphos exul limosa Marius caput abdidit ulva; stagna avidi texere soli laxaeque paludes depositum, Fortuna, tuum. Mox vincula ferri exedere senem longusque in carcere paedor consul et eversa felix moriturus in urbe poenas ante dabat scelerum. Mors ipsa refugit saepe virum frustraque hosti concessa potestas sanguinis invisi, primo qui caedis in actu deriguit ferrumque manu torpente remisit: viderat inmensam tenebroso in carcere lucem terribilisque deos scelerum Mariumque futurum audieratque pavens: “Fas haec contingere non est colla tibi; debet multas hic legibus aevi ante suam mortes: vanum depone furorem». Si libet ulcisci deletae funera genti s, hunc, Cimbri, servate senem: non ille favore numinis, ingenti superum protectus ab ira, vir ferus et Romam cupienti perdere fato sufficiens. Idem pelago delatus iniquo hostilem in terram vacuisque mapalibus actus nuda triumphati iacuit per regna Iugurthae et Poenos pressit cineres. Solacia fati Carthago Mariusque tulit pariterque iacentes ignovere deis. Libycas ibi colligit iras: ut primum fortuna redit, servilia solvit agmina, conflato saevas ergastula ferro exseruere manus. Nulli gestanda dabantur signa ducis, nisi qui scelerum iam fecerat usum adtuleratque in castra nefas. Pro fata, quis ille,

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

quis fuit ille dies, Marius quo moenia victor corripuit, quantoque gradu mors saeva cucurrit! Nobilitas cum plebe perit lateque vagatus ensis et a nullo revocatum pectore ferrum. Stat cruor in templis multaque rubentia caede lubrica saxa madent. Nulli sua profuit aetas: non senis extremum piguit vergentibus annis praecepisse diem nec primo in limine vitae infantis miseri nascentia rumpere fata: crimine quo parvi caedem potuere mereri? Sed satis est iam posse mori. Trahit ipse furoris impetus et visum lenti quaesisse nocentem. In numerum pars magna perit rapuitque cruentus victor ab ignota voltus cervice recisos, dum vacua pudet ire manu. Spes una salutis oscula pollutae fixisse tremenda dextrae: mille licet gladii mortis nova signa sequantur, degener o populus, vix saecula longa decorum sic meruisse viris, nedum breve dedecus aevi et vitam, dum Sulla redit. Cui funera volgi flere vacet? Vix te sparsum per viscera, Baebi, innumeras inter carpentis membra coronae discessisse manus aut te, praesage malorum Antoni, cuius laceris pendentia canis ora ferens miles festae rorantia mensae inposuit. Truncos laceravit Fimbria Crassos; saeva tribunicio maduerunt robora tabo; te quoque neclectum violatae, Scaevola, Vestae ante ipsum penetrale deae semperque calentis mactavere focos, parvum sed fessa senectus sanguinis effudit iugulo flammisque pepercit. Septimus haec sequitur repetitis fascibus annus. Ille fuit vitae Mario modus omnia passo, quae peior fortuna potest, atque omnibus uso, quae melior, mensoque hominis quid fata paterent. Iam quot apud Sacri cecidere cadavera portum aut Collina tulit stratas quot porta catervas, tum cum paene caput mundi rerumque potestas mutavit translata locum Romanaque Samnis ultra Caudinas speravit volnera Furcas! Sulla quoque inmensis accessit cladibus ultor. Ille quod exiguum restabat sanguinis urbi hausit dumque nimis iam putria membra recidit, excessit medicina modum nimiumque secuta est, qua morbi duxere, manus. Periere nocentes, sed cum iam soli possent superesse nocentes. Tunc data libertas odiis resolutaque legum frenis ira ruit. Non uni cuncta dabantur, sed fecit sibi quisque nefas. Semel omnia victor iusserat. Infandum domini per viscera ferrum

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

exegit famulus; nati maduere paterno sanguine, certatum est, cui cervix caesa parentis cederet; in fratrum ceciderunt praemia fratres. Busta repleta fuga permixtaque viva sepultis corpora nec populum latebrae cepere ferarum. Hic laqueo fauces elisaque guttura fregit, hic se praecipiti iaculatus pondere dura dissiluit percussus humo mortisque cruento victori rapuere suas, hic robora busti exstruit ipse sui necdum omni sanguine fuso desilit in flammas et, dum licet, occupat ignes. Colla ducum pilo trepidam gestata per urbem et medio congesta foro: cognoscitur illic quidquid ubique iacet. Scelerum non Thracia tantum vidit Bistonii stabulis pendere tyranni. postibus Antaei Libye, nec Graecia maerens tam laceros artus Pisaea flevit in aula. Cum iam tabe fluunt confusaque tempore multo amisere notas, miserorum dextra parentum colligit et pavido subducit cognita furto. Meque ipsum memini, caesi deformia fratris ora rogo cupidum vetitisque inponere flammis, omnia Sullanae lustrasse cadavera pacis perque omnis truncos, cum qua cervice recisum conveniat, quaesisse, caput. Quid sanguine manis placatos Catuli referam? cum victima tristis inferias Marius forsan nolentibus umbris pendit inexpleto non fanda piacula busto, cum laceros artus aequataque volnera membris vidimus et toto quamvis in corpore caeso nil animae letale datum moremque nefandae dirum saevitiae, pereuntis parcere morti. Avolsae cecidere manus exsectaque lingua palpitat et muto vacuum ferit aera motu. Hic auris, alius spiramina naris aduncae amputat, ille cavis evolvit sedibus orbes ultimaque effodit spectatis lumina membris: vix erit ulla fides tam saevi criminis, unum tot poenas cepisse caput. Sic mole ruinae fracta sub ingenti miscentur pondere membra nec magis informes veniunt ad litora trunci, qui medio periere freto. Quid perdere fructum iuvit et ut vilem Marii confundere voltum? Ut scelus hoc Sullae caedesque ostensa placeret, agnoscendus erat. Vidit Fortuna colonos Praenestina suos cunctos simul ense recepto unius populum pereuntem tempore mortis. Tum flos Hesperiae, Latii iam sola iuventus concidit et miserae maculavit ovilia Romae: tot simul infesto iuvenes occumbere leto

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

saepe fames pelagique furor subitaeque ruinae aut terrae caelique lues aut bellica clades, numquam poena fuit. Densi vix agmina volgi inter et exsanguis inmissa morte catervas victores movere manum. Vix caede peracta procumbunt dubiaque labant cervice; sed illos magna premit strages peraguntque cadavera partem caedis: viva graves elidunt corpora trunci. Intrepidus tanti sedit securus ab alto spectator sceleris: miseri tot milia volgi non timuit iussisse mori. Congesta recepit omnia Tyrrhenus Sullana cadavera gurges: in fluvium primi cecidere, in corpora summi. Praecipites haesere rates et strage cruenta interruptus aquae fluxit prior amnis in aequor, ad molem stetit unda sequens. Iam sanguinis alti vis sibi fecit iter campumque effusa per omnem praecipitique ruens Tiberina in flumina rivo haerentis adiuvit aquas nec iam alveus amnem nec retinent ripae redditque cadavera campo: tandem Tyrrhenas vix eluctatus in undas sanguine caeruleum torrenti dividit aequor. Hisne salus rerum, felix his Sulla vocari, his meruit tumulum medio sibi tollere Campo? Haec rursus patienda manent, hoc ordine belli ibitur, hic stabit civilibus exitus armis. Quamquam agitant graviora metus multumque coitur humani generis maiore in proelia damno. Exulibus Mariis bellorum maxima merces Roma recepta fuit nec plus victoria Sullae praestitit invisas penitus quam tollere partes: hos alio, Fortuna, vocas olimque potentes concurrunt. Neuter civilia bella moveret contentus quo Sulla fuit». Sic maesta senectus praeteritique memor flebat metuensque futuri. At non magnanimi percussit pectora Bruti terror et in tanta pavidi formidine motus pars populi lugentis erat, sed nocte sopora, Parrhasis obliquos Helice cum verteret axes, atria cognati pulsat non ampla Catonis. Invenit insomni volventem publica cura fata virum casusque urbis cunctisque timentem securumque sui farique his vocibus orsus: «Omnibus expulsae terris olimque fugatae virtutis iam sola fides, quam turbine nullo excutiet fortuna tibi, tu mente labantem derige me, dubium certo tu robore firma. Namque alii Magnum vel Caesaris arma sequantur: dux Bruto Cato solus erit. Pacemne tueris inconcussa tenens dubio vestigia mundo

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

an placuit ducibus scelerum populique furentis cladibus inmixtum civile absolvere bellum? Quemque suae rapiunt scelerata in proelia causae: hos polluta domus legesque in pace timendae, hos ferro fugienda fames mundique ruinae permiscenda fides. Nullum furor egit in arma: castra petunt magna vieti mercede: tibi uni per se bella placent? Quid tot durare per annos profuit inmunem corrupti moribus aevi? Hoc solum longae pretium virtutis habebis: accipient alios, facient te bella nocentem. Ne tantum, o superi, liceat feralibus armis, has etiam movisse manus nec pila lacertis missa tuis caeca telorum in nube ferantur: ne tanta in cassum virtus eat, ingeret omnis se belli fortuna tibi. Quis nolet in isto ense mori, quamvis alieno volnere labens, et scelus esse tuum? Melius tranquilla sine armis otia solus ages: sicut caelestia semper inconcussa suo volvuntur sidera lapsu, fulminibus propior terrae succenditur aer imaque telluris ventos tractusque coruscos flammarum accipiunt, nubes excedit Olympus: lege deum minimas rerum discordia turbat, pacem magna tenent. Quam laetae Caesaris aures accipient tantum venisse in proelia civem! Nam praelata suis numquam diversa dolebit castra ducis Magni: nimium placet ipse Catoni, si bellum civile placet. Pars magna senatus et duce privato gesturus proelia consul sollicitant proceresque alii, quibus adde Catonem sub iuga Pompei: toto iam liber in orbe solus Caesar erit. Quod si pro legibus arma ferre iuvat patriis libertatemque tueri, nunc neque Pompei Brutum neque Caesaris hostem post bellum victoris habes». Sic fatur; at illi. arcano sacras reddit Cato pectore voces: «Summum, Brute, nefas civilia bella fatemur. Sed quo fata trahunt virtus secura sequetur: crimen erit superis et me fecisse nocentem. Sidera quis mundumque velit spectare cadentem expers ipse metus? quis, cum ruat arduus aether, terra labet mixto coeuntis pondere mundi, conplosas tenuisse manus? Gentesne furorem Hesperium ignotae Romanaque bella sequentur diductique fretis alio sub sidere reges, otia solus agam? Procul hunc arcete furorem, o superi, motura Dahas ut clade Getasque securo me Roma cadat. Ceu morte parentem natorum orbatum longum producere funus

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

ad tumulos iubet ipse dolor, iuvat ignibus atris inseruisse manus constructoque aggere busti ipsum atras tenuisse faces, non ante revellar exanimem quam te conplectar, Roma, tuumque nomen, Libertas, et inanem prosequar umbram. Sic eat: inmites Romana piacula divi plena ferant, nullo fraudemus sanguine bellum. O utinam caelique deis Erebique liceret hoc caput in cunctas damnatum exponere pœnas Devotum hostiles Decium pressere catervae: me geminae figant acies, me barbara telis Rheni turba petat, cunctis ego pervius hastis excipiam medius totius volnera belli. Hic redimat sanguis populos hac caede luatur quidquid Romani meruerunt pendere mores. Ad iuga cur faciles populi, cur saeva volentes regna pati pereunt? Me solum invadite ferro, me frustra leges et inania iura tuentem. Hic dabit, hic pacem iugulus finemque malorum gentibus Hesperiis: post me regnare volenti non opus est bello. Quin publica signa ducemque Pompeium sequimur? Nec, si fortuna favebit, hunc quoque totius sibi ius promittere mundi non bene conpertum est: ideo me milite vincat ne sibi se vicisse putet». Sic fatur et acris irarum movit stimulos iuvenisque calorem excitat in nimios belli civilis amores. Interea Phoebo gelidas pellente tenebras pulsatae sonuere fores, quas sancta relicto Hortensi maerens inrupit Marcia busto. Quondam virgo toris melioris iuncta mariti, mox, ubi conubii pretium mercesque soluta est tertia iam suboles, alios fecunda penatis inpletura datur geminas et sanguine matris permixtura domos. Sed, postquam condidit urna supremos cineres, miserando concita voltu, effusas lainata comas contusaque pectus verberibus crebris cineresque ingesta sepulchri (non aliter placitura viro), sic maesta profatur: «Dum sanguis inerat, dum vis materna, peregi iussa, Cato, et geminos excepi feta maritos: visceribus lassis partuque exhausta revertor iam nulli tradenda viro. Da foedera prisci inlibata tori, da tantum nomen inane conubii: liceat tumulo scripsisse «Catonis Marcia» nec dubium longo quaeratur in aevo, mutarim primas expulsa an tradita taedas. Non me laetorum sociam rebusque secundis accipis: in curas venio partemque laborum. Da mihi castra sequi: cur tuta in pace relinquar

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

et sit civili propior Cornelia bello?» Hae flexere virum voces et, tempora quamquam sint aliena toris iam fato in bella vocante, foedera sola tamen vanaque carentia pompa iura placent sacrisque deos admittere testes. Festa coronato non pendent limine serta infulaque in geminos discurrit candida postes legitimaeque faces gradibusque adclinis eburnis stat torus et picto vestes discriminat auro turritaque premens frontem matrona corona translata vitat contingere limina pianta; non timidum nuptae leviter tectura pudorem lutea demissos velarunt flammea voltus, balteus aut fluxos gemmis astrinxit amictus, colla monile decens umerisque haerentia primis suppara nudatos cingunt angusta lacertos. Sicut erat, maesti servat lugubria cultus quoque modo natos, hoc est amplexa maritum; obsita funerea celatur purpura lana. Non soliti lusere sales nec more Sabino excepit tristis convicia festa maritus. Pignora nulla domus, nulli coiere propinqui: iunguntur taciti contentique auspice Bruto. Ille nec horrificam sancto dimovit ab ore caesariem duroque admisit gaudia voltu (ut primum tolli feralia viderat arma, intonsos rigidam in frontem descendere canos passus erat maestamque genis increscere barbam: uni quippe vacat studiis odiisque carenti humanum lugere genus), nec foedera prisci sunt temptata tori: iusto quoque robur amori restitit. Hi mores, haec duri inmota Catonis secta fuit: servare modum finemque tenere naturamque sequi patriaeque inpendere vitam nec sibi, sed toti genitum se credere mundo. Huic epulae vicisse famem magnique penates summovisse hiemem tecto pretiosaque vestis hirtam membra super Romani more Quiritis induxisse togam Venerisque hic maximus usus, progenies; urbi pater est urbique maritus, iustitiae cultor, rigidi servator honesti, in commune bonus: nullosque Catonis in actus subrepsit partemque tulit sibi nata voluptas. Interea trepido discedens agmine Magnus moenia Dardanii tenuit Campana coloni. Haec placuit belli sedes, hinc summa moventem hostis in occursum sparsas extendere partis, umbrosis mediam qua collibus Appenninus erigit Italiam nulloque a vertice tellus altius intumuit propiusque accessit Olympo.

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

Mons inter geminas medius se porrigit undas inferni superique maris collesque coercent hinc Tyrrhena vado frangentes aequora Pisae, illinc Dalmaticis obnoxia fluctibus Ancon. Fontibus hic vastis inmensos concipit amnes fluminaque in gemini spargit divortia ponti In laevum cecidere latus veloxque Metaurus Crustumiumque rapax et iuncto Sapis Isauro Senaque et Hadriacas qui verberat Aufidus undas quoque magis nullum tellus se solvit in amnem, Eridanus fractas devolvit in aequora silvas Hesperiamque exhaurit aquis. Hunc fabula primum populea fluvium ripas umbrasse corona cumque diem pronum transverso limite ducens succendit Phaethon flagrantibus aethera loris, gurgitibus raptis penitus tellure perusta, hunc habuisse pares Phoebeis ignibus undas. Non minor hic Nilo, si non per plana iacentis Aegypti Libycas Nilus stagnaret harenas; non minor hic Histro, nisi quod, dum permeai orbem, Hister casuros in quaelibet aequora fontis accipit et Scythicas exit non solus in undas. Dexteriora petens montis declivia Thybrim unda facit Rutubamque cavum; delabitur inde Vulturnusque celer nocturnaeque editor aurae Sarnus et umbrosae Liris per regna Maricae Vestinis inpulsus aquis radensque Salerni tesca Siler nullasque vado qui Macra moratus alnos vicinae procurrit in aequora Lunae. Longior educto qua surgit in aera dorso, Gallica rura videt devexasque excipit Alpis. Tunc Umbris Marsisque ferax domitusque Sabello vomere, piniferis amplexus rupibus omnis indígenas Latii populos, non deserit ante Hesperiam quam cum Scyllaeis clauditur undis extenditque suas in templa Lacinia rupes, longior Italia, donec confinia pontus solveret incumbens terrasque repelleret aequor; at, postquam gemino tellus elisa profundo est, extremi colles Siculo cessere Peloro. Caesar in arma furens nullas nisi sanguine fuso gaudet habere vias, quod non terat hoste vacantis Hesperiae fines vacuosque inrumpat in agros atque ipsum non perdat iter consertaque bellis bella gerat. Non tam portas intrare patentis quam fregisse iuvat nec tam patiente colono arva premi quam si ferro populetur et igni: concessa pudet ire via civemque videri. Tunc urbes Latii dubiae varioque favore ancipites, quamquam primo terrore ruentis

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

cessurae belli, denso tamen aggere firmant moenia et abrupto circumdant undique vallo saxorumque orbes et quae super eminus hostem tela petant altis murorum turribus aptant. Pronior in Magnum populus pugnatque minaci cum terrore fides, ut, cum mare possidet auster flatibus horrisonis, hunc aequora tota sequuntur; si rursus tellus pulsu laxata tridentis Aeolii tumidis inmittat fluctibus eurum, quamvis icta novo, ventum tenuere priorem aequora nubiferoque polus cum cesserit euro, vindicat unda notum. Facilis sed vertere mentes terror erat dubiamque fidem fortuna ferebat. Gens Etrusca fuga trepidi nudata Libonis iusque sui pulso iam perdidit Umbria Thermo. Nec gerit auspiciis civilia bella paternis Caesaris audito conversus nomine Sulla. Varus, ut admotae pulsarunt Auximon alae, per diversa ruens neclecto moenia tergo, qua silvae, qua saxa, fugit. Depellitur arce Lentulus Asculea; victor cedentibus instat devertitque acies solusque ex agmine tanto dux fugit et nullas ducentia signa cohortes. Tu quoque nudatam commissae deseris arcem, Scipio, Nuceriae, quamquam firmissima pubes his sedeat castris, iam pridem Caesaris armis Parthorum seducta metu, qua Gallica damna supplevit Magnus dumque ipse ad bella vocaret, donavit socero Romani sanguinis usum. At te Corfini validis circumdata muris tecta tenent, pugnax Domiti; tua classica servat oppositus quondam polluto tiro Miloni. Ut procul inmensam campo consurgere nubem ardentisque acies percussis sole corusco conspexit telis: «Socii, decurrite» dixit «fluminis ad ripas undaeque inmergite pontem. Et tu montanis totus nunc fontibus exi atque omnis trahe, gurges, aquas, ut spumeus alnos discussa conpage feras. Hoc limite bellum haereat, hac hostis lentus terat otia ripa. Praecipitem cohíbete ducem: victoria nobis hic primum stans Caesar erit». Nec plura locutus devolvit rapidum nequiquam moenibus agmen. Nam prior e campis ut conspicit amne soluto rumpi Caesar iter, calida prolatus ab ira: «Non satis est muris latebras quaesisse pavori? Obstruitis campos fluviisque arcere paratis, ignavi? Non, si tumido me gurgite Ganges summoveat, stabit iam flumine Caesar in ullo post Rubiconis aquas. Equitum properate catervae,

500

505

510

515

520

525

530

535

540

545

ite simul pedites, ruiturum ascendite pontem» Haec ubi dicta, levis totas accepit habenas in campum sonipes crebroque simillima nimbo trans ripam validi torserunt tela lacerti. Ingreditur pulsa fluvium statione vacantem Caesar e: ad tutas hostis conpellitur arces. Et iam moturas ingentia pondera turris erigit et mediis subrepit vinea muris: ecce, nefas belli, reseratis agmina portis captivum traxere ducem civisque superbi constitit ante pedes; voltu tamen alta minaci nobilitas recta ferrum cervice poposcit. Scit Caesar poenamque peti veniamque timeri: «Vive, licet nolis, et nostro munere» dixit «cerne diem. Victis iam spes bona partibus esto exemplumque mei, vel, si libet, arma retempta et nihil hac venia, si viceris ipse, paciscor». Fatur et astrictis laxari vincula palmis imperat. Heu, quanto melius vel caede peracta parcere Romano potuit Fortuna pudori! Poenarum extremum civi, quod castra secutus sit patriae Magnumque ducem totumque senatum, ignosci. Premit ille gravis interritus iras et secum: «Romamne petes pacisque recessus degener? In medios belli non ire furores iam dudum moriture paras? Rue certus et omnis lucis rumpe moras et Caesaris effuge munus». Nescius interea capti ducis arma parabat Magnus, ut inmixto firmaret robore partis. Iamque secuturo iussurus classica Phoebo temptandasque ratus moturi militis iras adloquitur tacitas veneranda voce cohortes: «O scelerum ultores melioraque signa secuti, o vere Romana manus, quibus arma senatus non privata dedit, votis deposcite pugnam! Ardent Hesperii saevis populatibus agri, Gallica per gelidas rabies effunditur Alpes, iam tetigit sanguis pollutos Caesaris ensis. Di melius, belli tulimus quod damna priores: coeperit inde nefas: iam iam me praeside Roma supplicium poenamque petat. Neque enim ista vo proelia iusta decet, patriae sed vindicis iram; nec magis hoc bellum est, quam quom Catilina pa arsuras in tecta faces sociusque furoris Lentulus exsertique manus vaesana Cethegi. O rabies miseranda ducis! Cum fata Camillis te, Caesar, magnisque velint miscere Metellis, ad Cinnas Mariosque venis. Sternere profecto ut Catulo iacuit Lepidus nostrasque securis passus Sicanio tegitur qui Garbo sepulchro

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

quique feros movit Sertorius exul Hiberos; quamquam, si qua fides, his te quoque iungere, Caesar, invideo nostrasque manus quod Roma furenti opposuit. Parthorum utinam post proelia sospes et Scythicis Crassus victor remeasset ab oris, ut simili causa caderes qua Spartacus hostis. Te quoque si superi titulis accedere nostris iusserunt, valet, en, torquendo dextera pilo, fervidus haec iterum circa praecordia sanguis incaluit: disces non esse ad bella fugaces, qui pacem potuere pati. Licet ille solutum defectumque vocet, ne vos mea terreat aetas: dux sit in his castris senior, dum miles in illis. Quo potuit civem populus perducere liber ascendi supraque nihil nisi regna reliqui: non privata cupis, Romana quisquís in urbe Pompeium transire paras. Hinc consul uterque, hinc acies statura ducum est. Caesarne senatus victor erit? Non tam caeco trahis omnia cursu teque nihil, Fortuna, pudet. Multisne rebellis Gallia iam lustris aetasque inpensa labori dant animos? Rheni gelidis quod fugit ab undis Oceanumque vocans incerti stagna profundi territa quaesitis ostendit terga Britannis? An vanae tumuere minae, quod fama furoris expulit armatam patriis e sedibus urbem? Heu demens, non te fugiunt, me cuncta sequuntur! Qui cum signa tuli toto fulgentia ponto, ante bis exactum quam Cynthia conderet orbem, omne fretum metuens pelagi pirata reliquit angustaque domum terrarum in sede poposcit. Idem per Scythici profugum divortia ponti indomitum regem Romanaque fata morantem ad mortem Sulla felicior ire coegi. Pars mundi mihi nulla vacat, sed tota tenetur terra meis, quocumque iacet sub sole, tropaeis: hinc me víctorem gelidas ad Phasidos undas Arctos habet; calida medius mihi cognitus axis Aegypto atque umbras nusquam flectente Syene; occasus mea iura timent Tethynque fugacem qui ferit Hesperius post omnia flumina Baetis; me domitus cognovit Arabs, me Marte feroces Heniochi notique erepto veliere Colchi, Cappadoces mea signa timent et dedita sacris incerti Iudaea dei mollisque Sophene, Armenios Cilicasque feros Taurumque subegi: quod socero bellum praeter civile reliqui?» Verba ducis nullo partes clamore sequuntur nec matura petunt promissae classica pugnae. Sensit et ipse metum Magnus placuitque referri

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

signa nec in tantae discrimina mittere pugnae iam victum fama non visi Caesaris agmen. Pulsus ut armentis primo certaoine taurus silvarum secreta petit vacuosque per agros exul in adversis explorat cornua truncis nec redit in pastus, nisi cum cervice recepta excussi placuere tori, mox reddita victor quoslibet in saltus comitantibus agmina tauris invito pastore trahit, sic viribus inpar tradidit Hesperiam profugusque per Apula rura Brundisii tutas concessit Magnus in arces. Urbs est Dictaeis olim possessa colonis, quos Creta profugos vexere per aequora puppes Cecropiae victum mentitis Thesea velis. Hinc latus angustum iam se cogentis in artum Hesperiae tenuem producit in aequora linguam, Hadriacas flexis claudit quae carnibus undas. Nec tamen hoc artis inmissum faucibus aequor portus erat, si non violentos insula coros exciperet saxis lassasque refunderet undas. Hinc illinc montis scopulosae rupis aperto opposuit natura mari flatusque removit, ut tremulo starent contentae fune carinae. Hinc late patet omne fretum, seu vela ferantur in portus, Corcyra, tuos, seu laeva petatur Illyris Ionias vergens Epidamnos in undas. Hoc fuga nautarum, cum totas Hadria vires movit et in nubes abiere Ceraunia cumque spumoso Calaber perfunditur aequore Sason. Ergo, ubi nulla fides rebus post terga relictis nec licet ad duros Martern convertere Hiberos, cum mediae iaceant inmensis tractibus Alpes, tunc subole e tanta natum, cui firmior aetas, adfatur: «Mundi iubeo temptare recessus: Euphraten Nilumque move, quo nominis usque nostri fama venit, quas est Volgata per urbes post me Roma ducem; spar sosper rura colonos redde mari Cilicas; Pharios hinc concute reges Tigranemque meum. Nec Pharnacis arma relinquas admoneo nec tu populos utraque vagantis Armenia Pontique feras per litora gentis Riphaeasque manus et quas tenet aequore denso pigra palus Scythici patiens Maeotia plaustri et — quid plura moror? Totos mea, nate, per ortus bella feres totoque urbis agitabis in orbe perdomitas: omnes redeant in castra triumphi. Et vos, qui Latios signatis nomine fastos, primus in Epirum bóreas agat; inde per arva Graiorum Macetumque novas adquirite vires, dum paci dat tempus hiems». Sic fatur et omnes

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

iussa gerunt solvuntque cavas a litore puppes. At numquam patiens pacis longaeque quietis armorum, ne quid fatis mutare liceret, adsequitur generique premit vestigia Caesar. Sufficerent aliis primo tot moenia cursu rapta, tot oppressae depulsis hostibus arces, ipsa, caput mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilis: sed Caesar in omnia praeceps, nil actum cradens, cum quid superesset agendum, instat atrox et adhuc, quamvis possederit omnem Italiam, extremo sedeat quod litore Magnus, communem tamen esse dolet. Nec rursus aperto volt hostes errare freto, sed molibus undas obstruit et latum deiectis rupibus aequor. Cedit in inmensum cassus labor: omnia pontus haurit saxa vorax montisque inmiscet harenis, ut, maris Aegaei medias si celsus in undas depellatur Eryx, nullae tamen aequore rupes emineant, vel si convolso vertice Gaurus décidât in fundum penitus stagnantis Averni. Ergo, ubi nulla vado tenuit sua pondera moles, tunc placuit caesis innectere vincula silvis roboraque inmensis late religare catenis: talis fama canit tumidum super aequora Persen construxisse vias, multum cum pontibus ausus Europamque Asiae Sestonque admovit Abydo incessitque fretum rapidi super Hellesponti, non eurum zephyrumque timens, cum vela ratisque in medium deferret Athon. Sic ora profundi artantur casu nemorum: tunc aggere multo surgit opus longaeque tremunt super aequora turres. Pompeius tellure nova conpressa profundi ora videns curis animum mordacibus angit, ut reseret pelagus spargatque per aequora bellum. Saepe noto plenae tensisque rudentibus actae ipsa maris per claustra rates fastigia molis discussere salo spatiumque dedere carinis tortaque per tenebras validis ballista lacertis multifidas iaculata faces. Ut tempora tandem furtivae placuere fugae, ne litora clamor nauticus exagitet neu bucina dividat horas neu tuba praemonitos perducat ad aequora nautas, praecepit sociis. Iam coeperat ultima Virgo Phoebum laturas ortu praecedere Chelas, cum tacitas solvere ratis. Non anchora voces movit, dum spissis avellitur uncus harenis; dum iuga curvantur mali dumque ardua pinus erigitur, pavidi classis siluere magistri strictaque pendentes deducunt carbasa nautae nec quatiunt validos, ne sibilet aura, rudentis.

700

705

710

715

720

725

730

735

Dux edam votis hoc te, Fortuna, precatur, quam retinere vetas, liceat sibi perdere saltem Italiam. Vix fata sinunt: nam murmure vasto inpulsum rostris sonuit mare, fluctuat unda totque carinarum permixtis aequora sulcis. Ergo hostes portis, quas omnis solverat urbis cum fato conversa fides, murisque recepti praecipiti cursu flexi per cornua portus ora petunt pelagusque dolent contingere classi: heu pudor, exigua est fugiens victoria Magnus! Angustus puppis mittebat in aequora limes artior Euboica, quae Chalcida verberat, unda. Hic haesere rates geminae classique paratae excepere manus tractoque in litora bello hic primum robuit civili sanguine Nereus. Cetera classis abit summis spoliata carinis, ut, Pagasaea ratis peteret cum Phasidos undas, Cyaneas tellus emisit in aequora cautes: rapta puppe minor subducta est montibus Argo vanaque percussit pontum Symplegas inanem et statura redit. Iam Phoebum urguere monebat non idem Eoi color aetheris albaque nondum lux rubet et flammas propioribus eripit astris et iam Plias hebet, flexi iam plaustra Bootae in faciem puri redeunt languentia caeli maioresque latent stellae calidumque refugit Lucifer ipse diem: pelagus iam, Magne, tenebas non ea fata ferens, quae, cum super aequora toto praedonem sequerere mari: lassata triumphis descivit Fortuna tuis. Cum coniuge pulsus et natis totosque trahens in bella penatis vadis adhuc ingens populis comitantibus exul: quaeritur indignae sedes longinqua ruinae. Non quia te superi patrio privare sepulchro maluerint, Phariae busto damnantur harenae: parcitur Hesperiae: procul hoc et in orbe remoto abscondat Fortuna nefas Romanaque tellus inmaculata sui servetur sanguine Magni.

LIBRO SECONDO Ed allora fu evidente l’ira degli dei e l’universo manifestò sintomi inequivocabili di guerra e la natura, ben consapevole di tutto ciò, sovvertì la struttura del mondo con una disordinata produzione di fenomeni mostruosi e rese palmare l’empietà. Perché mai, o reggitore del cielo1, hai deciso di aggravare gli uomini già angosciati con l’ulteriore travaglio di apprendere, attraverso funesti presagi, i disastri futuri? Sia che il padre dell’universo2 (non appena accolse, quando il fuoco si ritirò, il dominio informe della materia originaria) abbia fissato in eterno le cause, con cui stabilisce ogni cosa, costringendo anche se stesso all’osservanza della legge, ed abbia posto entro i confini inamovibili del fato il mondo e le sue generazioni, sia che niente sia stato stabilito e, invece, la sorte erri incerta e provochi e riprovochi il succedersi degli eventi ed il caso domini gli avvenimenti umani: si realizzi senza alcun preavviso quel che si sta apprestando, l’animo umano sia inconsapevole della tragedia imminente: chi teme abbia almeno la possibilità di sperare. Perciò, non appena compresero in quanti disastri per il mondo si sarebbe concretizzata la veracità della rivelazione dei numi, si fermò — segno funesto! — nel’Urbe ogni attività: tutte le cariche pubbliche si celarono sotto abbigliamenti plebei e la porpora non accompagnò più i fasci. Allora tutti trattennero i lamenti e furono percorsi da un immenso, muto dolore. Così, non appena si è verificata la morte di qualcuno, la casa tace sbigottita, quando sul corpo giacente non è ancora iniziata la lamentazione funebre e la madre con le chiome sciolte non esorta ancora le ancelle a percuotersi il petto con forza, ma si getta sulla salma ormai irrigidita per la fuga della vita e tocca il volto esanime e gli occhi che appaiono minacciosamente spalancati; non compare però ancora il dolore e non c’è più la paura: ella si piega sulla propria sventura e, assente, la, osserva. Le matrone lasciarono gli abiti usuali e, in tristi gruppi, riempirono i templi: alcune cosparsero di pianto i simulacri degli dei, altre batterono il petto sulla dura terra, sgomente si strapparono i capelli sulla sacra soglia e colpirono con grida frequenti le orecchie dei numi, avvezze ad essere devotamente invocate. Non tutte si prostrarono nel tempio del sommo Tonante: si divisero gli dei ed esse — destinate a suscitare il risentimento contro i numi3 — non disertarono nessun altare. Ed una di loro, lacerandosi le guance intrise di lacrime e con le braccia livide per le percosse, esclamò: «O madri infelici, ora percuotetevi il petto, ora strappatevi le chiome: non

procrastinate questo dolore e non riservatelo alle sciagure estreme. È possibile piangere adesso, fino a che la sorte dei condottieri rimane incerta: quando uno dei due avrà vinto, quello sarà il momento di gioire». Con tali sollecitazioni il dolore si esasperava ancora di più. Analogamente gli uomini, che andavano in guerra e si dirigevano verso gli opposti accampamenti, si lasciavano andare a giuste rampogne nei confronti dei numi crudeli: «O triste infelicità, non esser nati per affrontare i Cartaginesi a Canne e alla Trebbia4! Non cerchiamo la pace, o dei: infondete ira nei popoli, eccitate città inferocite; faccia lega insieme il mondo intero, si precipitino dall’achemenia Susa5 le truppe dei Medi, l’Istro6 scitico non tenga più a freno i Massageti7, l’Elba e la foce del Reno mai domata riversino su di noi dall’estremo nord i biondi Svevi; fate che noi diventiamo nemici per tutte le genti: ma allontanate la guerra civile. Da una parte incalzino i Daci8, dall’altra i Geti8; l’uno affronti gli Iberi9, l’altro rivolga le insegne contro le faretre orientali: nessuna mano sia disponibile per te, o Roma, e per il conflitto civile. E ancora, se avete deciso, o numi, di annullare il nome d’Italia, l’etere intero, in preda al fuoco, piombi già a terra tra i fulmini. O padre crudele, colpisci contemporaneamente le due fazioni e i loro capi, mentre ancora non lo meritano. Cercano forse, con un numero così elevato di delitti spaventosi, di decidere chi sarà dei due a dominare su Roma? A stento avrebbe significato qualcosa scatenare la guerra civile, purché nessuno dei due fosse riuscito a raggiungere il suo scopo». L’amore verso la patria, destinato a perire, si sfoga in tali lamenti. Gli infelici genitori sono tormentati da un cruccio: essi odiano il loro destino di vivere a lungo in una gravosa vecchiaia e di poter assistere a un secondo conflitto civile10. E qualcuno, andando alla ricerca di avvenimenti che potessero avere un rapporto con la grande paura, ricorda: «I fati non apprestavano sconvolgimenti diversi da questi, allorquando, dopo aver trionfato sui Teutoni e sui Libici11, Mario, ormai esule, dovette nascondere il capo tra le piante palustri piene di fango: gli stagni di un suolo che tutto ingoia e le vaste paludi celarono quel che tu, o Fortuna, avevi affidato loro. Successivamente le ferree catene ed un lungo languire in prigione logorarono il vecchio ed egli, che, lieto, sperava di morire da console nell’Urbe sconvolta, scontava in anticipo il fio dei suoi delitti. La morte stessa rifuggì sovente dall’eroe ed invano fu concesso il potere di uccidere l’odiato avversario ad un nemico12: costui, infatti, nel momento stesso in cui lo stava colpendo, si

irrigidì e lasciò cadere la spada dalla mano intorpidita: gli era balenata nelle tenebre del carcere un’immensa luce, aveva scorto le tremende divinità del delitto ed il Mario futuro e, terrorizzato, aveva percepito queste parole: «Guai a te se oserai toccare il collo di costui; egli deve alle leggi del fato molte morti prima della sua: abbandona un furore inutile”. Se desiderate vendicare, o Cimbri, il disastro del vostro popolo annientato, mantenete in vita questo vecchio13: egli, protetto dall’ira tremenda dei numi — e non certo per la benevolenza di qualche divinità —, è sufficiente (feroce eroe!) al fato che brama di annichilire Roma. Egli stesso, sbattuto dal mare violento in una terra nemica e costretto a vivere in capanne abbandonate, giacque nel regno spopolato del vinto Giugurta e calpestò le ceneri puniche14. Cartagine e Mario si confortarono a vicenda delle vicissitudini del destino e, ugualmente prostrati, perdonarono gli dei. In Africa egli radunò le ire libiche: non appena la fortuna tornò a favorirlo, liberò torme di schiavi e le carceri, dopo aver fuso il ferro dei ceppi per ricavarne armi, scatenarono orde feroci. Nessuno poteva fregiarsi delle insegne del comando, se non colui che avesse già consuetudine con il delitto e avesse portato con sé nell’accampamento l’empietà. Oh destino! Che giorno, che giorno fu quello, in cui Mario vittorioso conquistò le mura e con quale passo scorrazzò la Morte crudele! Perirono nobili e plebe, la spada aprì larghi vuoti e non si fece eccezione per alcuno. I templi sono pieni di sangue ed i pavimenti grondanti divengono scivolosi per le numerose stragi. Nessuno ebbe vantaggio dall’età: non si ebbe ritegno nell’abbreviare i giorni ai vecchi ormai giunti agli anni estremi né nello spezzare, sul primo affacciarsi alla vita, il destino nascente dcirinfelice bimbo: per quale delitto i piccoli poterono meritare di essere uccisi? Ma ormai è sufficiente poter morire. L’impeto stesso del furore trascina ed appare sintomo di lentezza cercare un colpevole. Gran parte perisce per accrescere il numero delle vittime ed il vincitore, sporco di sangue, svelle la testa recisa da un corpo che non conosce, sol perché ha ritegno di andare a mani vuote. Sola speranza di salvezza è baciare tremando la destra lorda di sangue: pur se mille spade fossero pronte ad eseguire nuovi comandi di morte, a stento sarebbe dignitoso per veri uomini, o popolo degenere, ottenere in questo modo un lungo periodo di vita, a maggior ragione ottenerne uno breve ed infamante, in attesa del ritorno di Silla. Chi avrebbe la possibilità di piangere i lutti di tante persone? A stento ti si potrebbe ricordare, o Bebio15, fatto a pezzi da innumerevoli mani che si sono accanite su di te, o te, Antonio16, che avevi presagito tali sciagure, la cui testa un soldato, tenendola per la lacera canizie, depose, grondante di sangue,

sulla mensa imbandita. Fimbria17 fece a brani i Crassi18 già mutilati; l’orrida trave19 grondò del sangue di un tribuno ed anche fe, o Scevola20, che non avesti la protezione di Vesta violata, scannarono proprio dinanzi alla parte più riposta del tempio ed ai fuochi sempre accesi, ma la stanca vecchiezza fece sì che dalla gola sgorgasse poco sangue, che non riuscì perciò a spegnere la fiamma. A tali misfatti tien dietro il settimo anno del consolato di Mario. Quello fu però il limite della vita per lui che aveva sofferto tutto ciò che la sorte cattiva può apprestare, che aveva goduto tutto quel che può venire da quella migliore e che aveva compiuto l’intero percorso del destino di un uomo. Quanti corpi stramazzarono presso Sacriporto21 o quanti mucchi di cadaveri giacquero a Porta Collina21, allorquando il centro dell’universo e l’impero del mondo poco mancò che cambiassero sede ed i Sanniti sperarono di infliggere ai Romani ferite ben più profonde che non quelle inferte alle Forche Caudine22. A così orrende e numerose stragi si aggiunse in più la vendetta di Silla. Egli tracannò quel po’ di sangue che rimaneva a Roma e, mentre amputava gli arti già troppo infetti, il rimedio andò oltre la misura e la mano, tenendo dietro al cammino della malattia, si spinse troppo in là. Morirono i colpevoli, ma quando soltanto i colpevoli avevano la possibilità di sopravvivere. Allora non fu posto più alcun freno agli odii ed il furore, non più trattenuto dalla coercizione delle leggi, si scatenò. Non c’era uno solo che decidesse ogni cosa: ciascuno compiva i delitti per sé. Il vincitore aveva dato gli ordini una volta per tutte. Il servo trafisse con l’empia spada le viscere del padrone; i figli si impregnarono del sangue del padre, si litigò per decidere a chi spettasse il capo reciso del genitore; i fratelli si precipitarono a guadagnare le ricompense poste sulla vita dei fratelli. I sepolcri si riempirono di gente in fuga e i corpi vivi si mescolarono con i cadaveri e i nascondigli delle belve non riuscirono a contenere tante persone. Uno, impiccandosi, si schianta la gola, un altro, gettandosi nel vuoto, si sfracella nel violento impatto con il suolo: essi strappano così le loro morti al vincitore sanguinoso; un altro ancora innalza da sé una catasta di legna e, mentre il suo sangue non è ancora completamente sgorgato, salta tra le fiamme e, finché ne ha la possibilità, brucia nel fuoco. Le teste dei capi sono condotte, infilzate sui giavellotti, attraverso la città atterrita e vengono ammucchiate nel centro del foro: colà si poteva calcolare quanti giacevano morti in ogni luogo. La Tracia non vide penzolare uno spettacolo così macabro dalle stalle del tiranno bistonio23 o la Libia dagli usci di Anteo24 né la Grecia addolorata pianse membra così

mutilate nella reggia di Pisa25. Allorquando i corpi si sciolsero nella putrefazione e, trascorso non poco tempo, ebbero perso i lineamenti, furono raccolti dagli infelici genitori che, terrorizzati, sottrassero quelli che erano riusciti a riconoscere. Ricordo che io stesso, desideroso di porre sul rogo che gli era stato vietato il volto informe del fratello ucciso, osservai attentamente tutti i morti e i cadaveri fatti a pezzi, frutto della pace sillana, per vedere a quale tronco si adattasse il suo capo reciso. Perené mai dovrei ricordare lo spirito di Catulo26 placato dal sangue? allorché Mario offrì, come vittima, quelle orrende espiazioni al sepolcro non sazio, mentre le ombre forse non desideravano i tristi, funebri sacrifici; allorché scorgemmo i suoi arti mutilati e le ferite, che erano state inferte in tutte le sue membra, e, sul corpo, per quanto fosse tutto pieno di lesioni, nessun colpo mortale: spaventoso costume di empia crudeltà questo di ritardare la morte a uno che sta spirando. Le mani caddero mozzate e la lingua tagliata guizzò e colpì con un muto movimento l’aria. Uno gli tagliò via le orecchie, un altro le nari dell’adunco naso, un altro ancora gli strappò gli occhi dalle orbite e glieli cavò per ultimi, dopo che essi avevano osservato lo strazio delle membra: a stento si poteva prestar fede a un crimine così orrendo e cioè che un solo corpo abbia potuto sopportare torture così crudeli. Allo stesso modo, quando crolla un edificio, le membra sono schiacciate e travolte sotto l’enorme peso né giungono più informi sulla spiaggia i corpi dei naufraghi. Che vantaggio c’è a perdere la ricompensa e ad alterare i lineamenti del volto di Mario, come se fossero di poco conto? Era necessario che si potessero riconoscere le sue fattezze, perché quello scempio, orrendamente esibito, piacesse a Silla. La Fortuna di Preneste27vide tutti i suoi coloni morire trafitti e l’intero suo popolo soccombere in un’unica strage. Allora il fiore dell’Esperia, quel che rimaneva della gioventù del Lazio, cadde e sporcò con il suo sangue i recinti28 dell’infelice Roma: che tanti giovani soccombessero per una morte crudele, fu sovente causa la fame o il mare in tempesta o crolli improvvisi o una rovina proveniente dalla terra o dal cielo o un episodio di guerra: non fu mai una punizione. I vincitori muovevano a stento le mani in mezzo a una fitta folla e fra schiere esangui di gente uccisa. Compiuta la strage, i corpi non riescono neanche a stramazzare e traballano con la testa oscillante, sono incalzati da altri corpi di numerosi uccisi e i cadaveri portano a compimento la strage: i corpi soffocano con il loro peso la gente ancora viva. Impassibile, noncurante spettatore di così atroci delitti, Silla siede ed osserva dall’alto seggio: non ha il minimo scrupolo di aver ordinato la morte di tante migliaia di persone. L’onda del Tevere ricevette e raccolse tutti

i cadaveri, vittime della repressione sillana: i primi caddero nel fiume, quelli che seguivano si ammucchiarono sui corpi. Le imbarcazioni, che avanzavano velocemente, si incastrarono formando un blocco: l’acqua a valle deirostacolo, costituito dai resti sanguinosi della strage, defluì in mare, mentre quella che seguiva si fermò presso l’ingorgo. Ormai la violenza del sangue che aumentava sempre di più si aprì la strada spargendosi per tutta la campagna e, precipitandosi velocemente nel Tevere, ne ingrossò le acque che erano bloccate, sì che né il letto del fiume né le rive riuscirono a trattenere le onde, che restituirono perciò i corpi alla pianura: infine il Tevere, sfociato faticosamente nelle acque del Tirreno, divise il ceruleo mare con un torrente di sangue. Per tutto ciò Silla meritò di esser chiamato salvezza del mondo e di avere il soprannome di Fortunato, per tutto questo meritò che gli fosse innalzato un tumulo nel Campo Marzio29? Queste sofferenze si ripeteranno nuovamente, la guerra si svolgerà secondo la medesima successione di eventi e questa sarà in eterno la conclusione dei conflitti civili. Ma avvenimenti più funesti stimolano le nostre paure e lo scontro si verifica con conseguenze dannose ben più tragiche per il genere umano. Per Mario ed i suoi seguaci in esilio la riconquista di Roma costituì la massima ricompensa della guerra, mentre la vittoria di Silla si concretizzò nella totale distruzione del partito avverso: ma costoro30 a ben altro li chiami, o Fortuna, ed essi, già potenti da un pezzo, vengono a battaglia. Nessuno dei due darebbe esca alla guerra civile per limitarsi ad essere ciò che fu Silla». Così piangevano gli affranti vecchi, mentre rievocavano il passato ed erano presi dall’angoscia per il futuro. Ma il terrore non attanagliò il cuore del magnanimo Bruto31, il quale, in un così grande timore di paurosi sconvolgimenti, non si unì a coloro che erano preoccupati; egli invece, durante la notte che invita al sonno, quando la parrasia Elice32 volgeva l’obliquo carro, bussò alla modesta casa del congiunto Catone33. Lo trovò che rifletteva con insonne sollecitudine sui destini dello Stato e sulle sventure della città, preoccupato per gli altri ma non per sé, e così iniziò a parlargli: «O tu, ormai unica certezza della virtù espulsa e da tempo esiliata da ogni terra e che nessun turbine della fortuna riuscirà mai a strapparti, indirizza il mio spirito vacillante e rafforzami stabilmente eliminando la mia incertezza. Gli altri seguano pure Pompeo o le insegne di Cesare: per Bruto l’unico condottiero sarà Catone. Tu ti prefiggi la pace, mantenendo indefettibile il tuo cammino in un mondo incerto oppure hai deciso di legittimare il conflitto civile, rendendoti partecipe dei delitti dei capi e delle stragi di un popolo impazzito? Ciascuno è trascinato in lotte delittuose

da motivi personali: gli uni dall’offesa arrecata alla loro casa e dalle leggi che incutono timore in tempo di pace, gli altri dalla necessità di sfuggire alla fame con le armi e di non rispettare, nel disastro che coinvolge il mondo intero, gli obblighi assunti. Nessuno è spinto alla guerra dall’entusiasmo; si combatte per il miraggio di una grande ricompensa: soltanto tu ami la guerra per la guerra? Che vantaggio hai avuto dal non farti toccare per tanti anni dalla corruzione del tuo tempo? Per aver coltivato la virtù da sempre, otterrai solo questo premio, che altri intraprenderanno la guerra già colpevoli, mentre tu lo diventerai. O dei, non consentite che anche queste mani adoperino armi funeste né che i giavellotti scagliati dal suo braccio si trovino nella oscura nube formata dalle armi da lancio: perché un valore così eccelso non si sprechi invano, ogni evento della guerra si riverserà su di te. Chi — ancorché cadendo per la ferita inferta da un altro — non vorrà morire colpito dalla tua spada e costitjire così un delitto compiuto da te? Meglio condurre una vita tranquilla e solitaria lontano dalla guerra: come i corpi celesti scorrono perennemente nel loro inamovibile cammino, mentre l’aria prossima al mondo si accende di fulmini e le zone inferiori della terra accolgono i venti e lo zigzagare abbagliante dei lampi e l’Olimpo supera le nubi: per la legge stabilita dagli dei la discordia sconvolge le cose più piccole, mentre quelle grandi rimangono tranquille. Con quanta letizia Cesare apprenderà che un cittadino così importante ha deciso di partecipare alla lotta! Egli infatti non si cruccerà che sia stato anteposto al suo l’accampamento di Pompeo: Cesare è molto gradito a Catone, se a costui è gradita la guerra civile. Gran parte dei senatori e un console34 che si prepara al combattimento sotto il comando di un privato35 ed altri personaggi ragguardevoli ci esortano; a loro puoi aggiungere Catone, soggiogato da Pompeo: ormai in tutto il mondo soltanto Cesare sarà libero36. Che se si deve entrare in guerra in difesa delle leggi della patria e salvaguardare così la libertà, ora vedi in Bruto non tanto il nemico di Pompeo o di Cesare, quanto colui che — dopo il conflitto — sarà il nemico del vincitore». Così parlò; e a lui Catone rispose con sacre parole che sgorgavano dalla parte più riposta del suo animo: «Dichiariamo che le guerre civili costituiscono la nefandezza suprema. Ma un valore noncurante dei pericoli terrà dietro all’indicazione dei fati: sarà un crimine per gli dei aver reso colpevole anche me. Chi vorrà assistere, privo di qualsiasi timore, alla caduta degli astri e del mondo? chi, se crollasse l’alto cielo e se la terra ondeggiasse sotto il peso e la spinta dell’universo, potrebbe trattenersi dallo sbattere le mani? Popolazioni ignote e re che vivono, al di là del mare, in altre zone del

mondo parteciperanno alla follia italica e alle guerre romane, mentre soltanto io me ne starò tranquillamente da parte? Tenete lontano da me, o numi, questo furore, e cioè che Roma — che scuoterebbe con la sua caduta l’insensibilita di Dahi37 e Geti38 — crolli senza che io me ne preoccupi minimamente. Come il dolore costringe il padre, rimasto privo dei figli, a procrastinare a lungo le cerimonie funebri presso i sepolcri ed egli è consolato dal fatto di poter inserire le mani tra i neri fuochi e — innalzata la funebre pira — di tenere egli stesso le tetre torce, così non mi si riuscirà a strappar via prima che io abbia avvinto il tuo corpo esanime, o Roma, il tuo nome, o Libertà: terrò dietro, fino in fondo, al tuo vacuo fantasma. Vada pur così: i numi sacrifichino completamente e senza pietà i Romani: non facciano mancare alla guerra il sangue di nessuno. Oh, se mi fosse possibile far convergere tutti i castighi sul mio capo, consacrato alle divinità del cielo e dell’inferno! Le torme dei nemici sommersero Decio39, votato agli dei infernali; mi trafiggano pure gli opposti eserciti, si scagli su di me con i suoi dardi l’orda barbara del Reno: io vi andrò incontro ed accoglierò tutte le armi e le ferite della guerra. Possa il mio sangue riscattare le genti e con la mia uccisione si sconti tutto quello che il comportamento dei Romani ha meritato di pagare. Perché mai devono perire popoli disposti ad esser sottomessi e a subire un crudele dominio? Lanciatevi con le armi soltanto su di me, che cerco di proteggere senza alcun risultato le leggi e il diritto ormai inutile. La mia gola darà la pace e la fine dei mali ai popoli italici: per chi vorrà dominare dopo di me non sarà più necessaria la guerra. Perché non seguire le insegne dello Stato e Pompeo come capo? Se la fortuna gli si dimostrerà benigna, di sicuro egli si prefiggerà il dominio di tutto il mondo: vinca quindi egli con me ai suoi ordini, perché non creda di aver vinto per sé». Così disse, stimolando l’acre ira del giovane ed eccitandone Pecccssivo ardore per la guerra civile. Nel frattempo, mentre il sole scacciava le fredde tenebre, risuonarono le porte, attraverso cui irruppe piangendo la veneranda Marcia40, che aveva lasciato il funerale di Ortensio. Unita vergine, un tempo, ad un marito migliore, successivamente — allorché ebbe adempiuto all’unione generando un terzo figlio — fu concessa per popolare con la sua fecondità un’altra casa e per riunire due famiglie con il sangue materno. Ma, dopo aver deposto nell’urna le ceneri di Ortensio, anelante nel misero volto, strappandosi le chiome scarmigliate e battendosi con frequenti colpi il petto, con la cenere del sepolcro addosso (non altrimenti sarebbe piaciuta al primo marito), così si espresse tristemente: «Finché potevo contare sul sangue e sull’energia di

madre, o Catone, ho adempiuto ai tuoi comandi e ho concepito figli da ambedue i mariti: con le viscere esauste e spossata dai parti ritorno, ma in condizione di non poter essere più ceduta ad un ulteriore marito. Ridonami i casti patti del primo matrimonio e dell’unione concedimi soltanto il nome: mi sia consentito far scrivere sulla mia tomba “Marcia di Catone” e nei lunghi tempi a venire non si rimanga in dubbio se ho mutato il primo matrimonio cacciata o ceduta. Tu non mi accogli come compagna di felicità o in momenti lieti: io vengo per dividere con te le preoccupazioni e le fatiche. Concedimi di seguirti nell’accampamento: per qual motivo dovrei esser lasciata in un luogo sicuro, mentre Cornelia41 sarà probabilmente più vicina al conflitto civile?» Queste parole piegarono quell’uomo eccezionale e — nonostante la circostanza non fosse propizia all’unione, dal momento che il destino chiamava alla guerra — purtuttavia si decise di riaffermare soltanto il vincolo del giuramento senza alcuno sfarzo esteriore e di ammettere alla cerimonia gli dei come testimoni. I serti festosi non pendono dalla soglia incoronata né la candida benda è distesa sugli stipiti, non vi sono le torce nuziali né il talamo troneggia su gradini d’avorio né compaiono le vesti screziate d’oro o la matrona che, con in capo la corona turrita42, evita di toccare la soglia alzando il piede43; il velo rosso44 destinato a proteggere con delicatezza il timido pudore della sposa, non copre il suo volto chinato né la cintura adorna di gemme stringe le vesti ondeggianti né una bella collana adorna il suo collo né un piccolo mantello, scendendo dalla sommità delle spalle, circonda le nude braccia. Così come si trova, ella conserva il triste abbigliamento del luoto ed abbraccia il marito nello stesso modo con cui si stringe ai figli; la porpora viene completamente nascosta dalla lana adoperata per il lutto. Non si sentono gli usuali frizzi piccanti né il severo marito accoglie, secondo l’usanza sabina, i motti festosi e pungenti45. Nessun parente od amico si raccoglie intorno a loro per festeggiarli: celebrano il rito del matrimonio in silenzio, lieti dell’augurio di Bruto. Catone non allontana l’irta chioma dal viso venerabile né il severo volto si illumina di gioia (non appena aveva visto impugnare le armi funeste, aveva lasciato crescere e scendere sulla fronte austera i bianchi capelli e sulle guance la barba in segno di lutto: egli soltanto, non preso da interesse o da odio di parte, era disposto a piangere sul genere umano) né tenta di unirsi, come un tempo, alla moglie: la sua intransigenza si oppone anche ad un amore legittimo. Questi i costumi, questa la condotta indefettibile del rigoroso Catone: osservare la misura, non travalicare il limite, seguire la natura, votare la vita alla patria e convincersi di non esser nato per sé ma per tutti gli

nomini. Per lui era un banchetto vincere la fame, una sontuosa dimora ripararsi con un tetto dalle intemperie, una veste preziosa mettersi addosso una ruvida toga, secondo l’antica consuetudine quirite, e fine ultimo dell’amore la generazione dei figli; padre dell’Urbe, suo marito, osservante della giustizia, cultore dellonestà più rigida, retto nell’interesse della comunità: nel suo comportamento non penetrò mai un piacere che pensasse solo a se stesso. Frattanto Pompeo, mentre, in preda al timore, si ritirava con le sue truppe, conquistò le mura campane del colono troiano46 Egli decise che la città dovesse essere il centro delle operazioni e di lì, impiegando tutte le sue energie, fece in modo che si inviassero, per rintuzzare l’attacco nemico, piccole unità di soldati autonome, là dove l’Appennino con le sue ombrose vette innalza l’Italia, che in nessun altro punto si erge con le sue cime più alte, avvicinandosi molto al cielo. Al centro i monti si alzano fra i due mari, l’inferiore47 e il superiore48; da un lato delimita i colli Pisa, sui cui guadi si infrangono le acque tirreniche, dall’altro Ancona, battuta dalle onde dalmatiche49. I monti danno luogo, con abbondanti sorgenti, ad enormi fiumi e fanno scendere, in direzioni opposte fra loro, i corsi d’acqua verso i due mari. Sul fianco sinistro scorrono il veloce Metauro, il vorticoso Crustumio, il Sapi con il suo affluente Isauro, la Sena, l’Ofanto che sfocia nelle acque dell’Adriatico e l’Eridano50, che ingoia più terre di ogni altro fiume e che trascina in mare boschi divelti, prosciugando di acque l’Esperia. È tradizione che questo fiume sia stato il primo a far ombra alle rive con una corona di pioppi e che abbia avuto onde in grado di sopportare i raggi del sole, allorché Fetonte, mentre conduceva precipitosamente il carro del Sole attraverso un’orbita obliqua, infiammò il cielo con le briglie infuocate, arroventando la terra che era rimasta senz’acqua51. Esso non avrebbe una portata inferiore a quella del Nilo, se questo fiume non straripasse nelle arene africane attraverso le pianure dell’Egitto; non sarebbe inferiore al Danubio, se questi, mentre solca il mondo, non accogliesse affluenti che dovrebbero gettarsi in altri mari e non sfociasse, non più solo, nelle onde scitiche52. L’acqua, scendendo per i declivi montuosi dal lato destro, dà origine al Tevere e al profondo Rutuba; di là scorrono il rapido Volturno, il Sarno che esala nebbie notturne, il Liri che, spinto dalle acque dei Vestini, attraversa i regni ombrosi di Marica53, il Sele, che sfiora le lande salernitane, il Magra, che non consente il passaggio delle navi a causa dei fondali bassi e si getta nei flutti della vicina Luni. Là dove

l’Appennino innalza il suo dorso e si erge ancora di più verso il cielo, scorge le campagne galliche e si ricollega con le Alpi che digradano. Successivamente, reso fecondo da Umbri e Marsi54 e dissodato dall’aratro sabello, abbraccia con le sue rupi piene di pini tutti i popoli indigeni del Lazio e non lascia l’Italia prima di essere delimitato dalle onde di Scilla55, estendendo le sue rocce fino ai templi di Giunone Lacinia56. Esso aveva una lunghezza superiore a quella dell’Italia, finché il mare non aveva separato i confini e le onde non avevano spinto indietro le terre; ma, dopo che la terra fu sommersa dal duplice mare, le estreme propaggini montuose57 si allontanarono dal siculo Peloro58. Cesare, ormai in preda alla folle frenesia della guerra, esulta nel procedere soltanto con spargimento di sangue, nel non scorrazzare nei territori italici privi di nemici, nel non fare irruzione in campi abbandonati, nel non aver perso tempo nelle sue marce di guerra, nell’afirontare un combattimento dopo l’altro. È felice non tanto di entrare attraverso porte aperte quanto di infrangerle e non tanto di calpestare i campi tra la rassegnazione degli agricoltori quanto di devastarli con il ferro ed il fuoco: si vergogna di avanzare per una via permessa e di sembrare un cittadino. Allora le città del Lazio, in preda al dubbio e all’incertezza per le loro incostanti preferenze, — ancorché pronte, al primo scatenarsi della guerra, alla resa — purtuttavia rinforzano con un massiccio terrapieno le mura, le circondano tutto intorno con uno scosceso baluardo di massi ed apprestano sulle alte torri oggetti di lancio da scagliare sul nemico. Il popolo è più favorevole a Pompeo e la fedeltà combatte contro il minaccioso terrore. Così avviene quando, allorché l’austro la fa da signore sul mare con soffi spaventosi, tutti i flutti gli tengon dietro; se la terra, riapertasi nuovamente battuta dal tridente di Eolo59, fa prorompere l’euro sulle onde gonfie, i flutti, sebbene percossi dal nuovo vento, sono pur sempre soggetti al primo e l’onda obbedisce al noto, nonostante che il cielo sia divenuto dominio dell’euro apportatore di nubi. Il terrore riusciva però agevolmente a cambiare gli animi e la fortuna recava con sé una fedeltà dubbiosa. La popolazione dell’Etruria, rimasta priva di protezione per la fuga del pauroso Libone, e quella umbra, dopo la cacciata di Termo60, hanno ormai perduto la loro libertà. Silla61, che fugge al solo udire il nome di Cesare, non partecipa al conflitto civile sotto gli auspici paterni. Varo62 — non appena gli squadroni di cavalleria si mossero ed attaccarono Osimo —, attraversando sconsideratamente diverse città senza neanche curarsi di proteggersi le spalle, fugge per boschi e luoghi rocciosi. Lentulo63 è cacciato dalla rocca di Ascoli; il

vincitore insegue da presso gli avversari in fuga e ne dissolve l’esercito: di schiere così numerose rimane il solo condottiero con le insegne, che non sono più alla testa di nessuna coorte. Anche tu, o Scipione64, abbandoni senza difesa la rocca di Nocera, che ti era stata affidata, sebbene in quell’accampamento si trovino dei giovani fortissimi, che precedentemente erano stati tolti alle truppe cesariane per timore dei Parti: con questi soldati Pompeo aveva rimpiazzato le perdite subite da Cesare in Gallia e, mentre il suocero lo provocava alla guerra, il Grande gli consentì di poter spargere sangue romano65. Ma tu, o bellicoso Domizio66, rimani a Corfinio67 circondata da solide mura: si trovano ai tuoi ordini le reclute, che una volta furono messe a fronteggiare l’assassino Milone68. Non appena egli vede da lontano un’enorme nube alzarsi sul campo e le truppe che brillano, riflettendo con le loro armi il sole splendente, esclama: «Compagni, precipitatevi giù sulle rive del fiume e distruggete il ponte. Ed anche tu, o corrente, vieni fuori tutta quanta dalle sorgenti montane e trascina con te tutte le acque, sì da frantumarne la struttura e da portarne via spumeggiando i pezzi che lo compongono. La guerra si fermi a questo punto e su questa sponda il nemico se ne rimanga inattivo. Trattenete il condottiero, che è solito avanzare fulmineamente: se Cesare sarà costretto a fermarsi qui, per noi sarà una vittoria”. Non disse altro e fece scendere a precipizio giù dalle mura una veloce schiera, ma invano. Infatti, non appena Cesare, battendola sul tempo, scorse dai campi che il ponte era stato abbattuto e che il cammino era perciò stato interrotto, esclamò, in preda ad un’ira violenta: “Non è sufficiente cercare nelle mura un nascondiglio al vostro terrore? Ostruite i campi e tentate di tagliarmi fuori con il fiume, o vili? Ma neanche se il Gange cercasse di allontanarmi con i suoi flutti violenti, Cesare non si farà fermare da nessun fiume, una volta che ha oltrepassato il Rubicone. Affrettatevi, o cavalieri, e voi, fanti, avanzate e salite sul ponte che sta per crollare». Non appena ebbe parlato, i veloci cavalieri si precipitarono a briglia sciolta verso la pianura e forti braccia scagliarono al di là della riva una gran quantità di dardi, quasi un nembo. Ridotto all’impotenza il corpo di guardia, Cesare entrò nel fiume ormai sguarnito e si spinse fin sotto le sicure rocche del nemico. E già aveva fatto innalzare le torri69, che avevano il compito di scagliare grandi massi, e la macchina da guerra era spinta sotto le mura70, quando ecco (nefandezza della guerra!) che, spalancate le porte, i soldati trassero fuori il loro capo in catene, che si fermò dinanzi all’altezzoso concittadino71; e Domizio, con atteggiamento profondamente nobile e con una

espressione minacciosa nel capo eretto, richiese per sé il ferro. Cesare sapeva bene che quello reclamava il castigo, paventando il perdono, e così gli parlò: «Vivi, anche contro la tua volontà, e continua a vedere la luce solo perché io te lo concedo. Sii per la fazione dei vinti la speranza e l’esempio vivente della mia generosità, oppure, se ti piace, tenta nuovamente la via delle armi e, se sarai tu il vincitore, non prendo nessun accordo con te per un simile perdono». Così parlò ed ordinò di allentare i legami che gli avvincevano le mani. Oh, quanto sarebbe stato preferibile che la fortuna avesse potuto risparmiare l’onore romano, anche a costo di una vittima! Il castigo supremo per un cittadino era esser perdonato per aver combattuto nell’esercito della patria ed aver eseguito gli ordini di Pompeo e dell’intero Senato. Domizio soffocò senza timore l’ira che lo invadeva e disse tra sé: «Ti dirigerai alla volta di Roma e a un ricettacolo di pace, o degenere? Ti appresti a non gettarti nell’ira furibonda della guerra, tu che già da un pezzo sei pronto a morire? Precipitati senza esitazione, togli via ogni indugio alla morte e disprezza il dono di Cesare». Nel frattempo Pompeo, che non era al corrente della cattura del suo ufficiale72, preparava l’esercito per rafforzare il suo partito con nuove energie. E mentre — al sorgere del giorno — stava già impartendo l’ordine di dar fiato alle trombe, convinto di dover mettere alla prova l’ira dei soldati che si stavano mettendo in marcia, si rivolse con voce degna di venerazione alle coorti silenziose: «O voi che dovete vendicare i delitti e che seguite le insegne migliori, o esercito veramente romano, a cui il Senato affidò le armi dello Stato, richiedete con il vostro desiderio lo scontro! I campi italici, orrendamente devastati, sono in fiamme, la rabbia gallica si sta riversando attraverso le gelide Alpi, ormai il sangue ha insozzato le sacrileghe spade di Cesare. Meglio, o numi, se siamo stati i primi ad essere colpiti dai danni della guerra: l’empietà avrà avuto inizio da loro73: fra poco Roma, con me a capo, richieda il castigo e la pena. Codesta infatti non può essere definita soltanto una battaglia giusta, bensì la manifestazione dell’ira vendicatrice; né questa si può chiamare guerra più di quando Catilina74 si apprestò ad appiccar fuoco alle case insieme con Lentulo, complice della sua follia, e con l’insensata violenza di Cetego, solito a portare il braccio scoperto. O miserevole rabbia del condottiero! Mentre il destino voleva, o Cesare, porti fra i Camilli e i grandi Metelli, tu te ne stai con i Cinna e i Marii75. Sarai stroncato, senza alcun dubbio, come Lepido stramazzò ad opera di Catulo, come Carbone, sepolto in Sicilia, fu giustiziato dalle nostre scuri e come Sertorio che, esule, sollevò contro di noi i feroci Iberi76; anche se — ti prego di credermi — provo disagio

nel collocarti, o Cesare, fra costoro e nel vedere che Roma ha opposto il mio braccio alla tua follia. Avesse voluto il cielo che, dopo le guerre contro i Parti, Crasso, vincitore, fosse tornato sano e salvo dalle rive della Scizia, così che tu cadessi, nemico dell’Urbe, per la stessa causa di Spartaco. Se i numi hanno deciso che anche tu ti debba aggiungere ai miei titoli di merito, ecco, la mia destra è ancora capace di scagliare un giavellotto, e l’ardente sangue mi scorre nuovamente caldo nel cuore: imparerai che non fugge dinanzi alla guerra chi è riuscito a vivere in pace. Cesare mi chiami pure svuotato di ogni energia ed ormai finito: non lasciatevi scoraggiare dalla mia età: sia pure nel nostro esercito più vecchio il capo, purché nel loro lo sia il soldato. Son salito fin dove un popolo libero può far giungere un cittadino e non ho lasciato nulla al di sopra di me se non il regno: non brami un potere privato, tu che ti appresti a superare Pompeo nell’Urbe. Saranno dalla mia parte sia i due consoli che una schiera di condottieri. Cesare riuscirà vincitore del Senato? Non trascini ogni cosa con un corso così cieco, o Fortuna, né sei così sfrontata! Infondono forse coraggio a Cesare la Gallia ribelle e i molti lustri impiegati a sottometterla? O il fatto di essere fuggito dalle gelide onde del Reno e, chiamando Oceano uno stagno di profondità incerta, di aver voltato, in preda alla paura, le spalle ai Britanni, di cui si era messo in caccia? O forse si gonfiarono le sue vuote minacce per il fatto che la fama della sua follia ha cacciato l’Urbe in armi dalle sedi della patria? Pazzo, non te fuggono tutti: seguono me! Allorquando io ho guidato su tutto il mare le fulgenti insegne, prima che la luna celasse per due volte il suo disco pieno77, i pirati, in preda al terrore, abbandonarono ogni parte del mare stesso e richiesero una sede in un’angusta zona di terra78. E ancora io, più fortunato di Silla79, costrinsi alla morte il re, che non era stato domato e che, fuggiasco attraverso le vie del mare di Scizia, si frapponeva alla realizzazione dei destini di Roma80. Non c’è zona del mondo che non mi conosca e tutta quanta la terra, in ogni sua parte, è occupata dai miei trofei: da un lato il Nord mi vede vincitore presso le gelide onde del Fasi81; dall’altro mi è noto l’asse mediano del caldo Egitto e Siene, dove l’ombra non ruota da nessuna parte82; temono le mie leggi l’Ovest e il Beti83, che, il più occidentale di tutti i fiumi, si getta nel mare soggetto al flusso e al riflusso; mi hanno conosciuto gli Arabi sottomessi, gli Eniochi84 feroci in guerra ed i Colchi divenuti celebri per il furto del vello; hanno timore delle mie insegne i Cappadoci, i Giudei, che adorano un dio invisibile ed irraffigurabile, e la molle Sofene85; ho sottomesso gli Armeni, i feroci Cilici ed il Tauro86: qual guerra

mai ho lasciato a mio suocero, se non il conflitto civile?»

Frontespizio dell’edizione del Bellum civile curata da Ugo Grozio. (Amsterdam Giovanni Giansonio, 1626).

Le parole del condottiero non furono accolte dalle acclamazioni dei suoi soldati, i quali non chiesero di affrettare gli squilli per il combattimento promesso. Lo stesso Pompeo percepì la paura e decise di ritirare le insegne e di non gettare nei rischi di uno scontro così decisivo un esercito già vinto dalla fama di Cesare, anche se nessuno di loro l’aveva ancora visto. Come un toro, sconfitto nella mandria al primo scontro, si dirige verso le parti più nascoste dei boschi ed esule nei campi deserti saggia le corna dando di cozzo nei tronchi e torna a pascolare solo quando, irrobustita la testa e il collo, è soddisfatto dei muscoli tesi e subito, alla testa degli altri tori, guida l’armento nei balzi che gli piacciono, nonostante gli sforzi in contrario del pastore — così Pompeo, svantaggiato nel rapporto di forze, abbandonò l’Italia e, fuggiasco attraverso i campi d’Apulia87, trovò ricetto nelle sicure rocche di Brindisi. Questa città fu un tempo possesso dei coloni dittei, che navi cecropie trasportarono, profughi attraverso il mare, da Creta, allorquando le vele proclamarono falsamente che Teseo era stato sconfitto88. Un angusto tratto di terra dell’Italia, che ormai si restringe, spinge nel mare quella tenue lingua, che racchiude le onde dell’Adriatico come fra corna ricurve. Tuttavia in questa gola così stretta, in cui si insinua il mare, non potrebbe esserci un porto, se un’isola non facesse scaricare sui suoi scogli la violenza dei cori e non respingesse le onde stanche. Da una parte e dall’altra la natura ha posto di fronte al mare aperto monti rocciosi ed ha tenuto lontani i venti, in modo che le imbarcazioni potessero rimanere all’attracco, assicurate da una fune anche debole. All’esterno si estende per largo tratto la superficie del mare, sia che si faccia verso vela i tuoi porti, o Corcira89, sia che ci si diriga a sinistra verso l’illirica Epidamno90, che si tende in avanti sui flutti dello Ionio. Questo è il rifugio dei naviganti, allorquando l’Adriatico sprigiona tutta la sua violenza e i Cerauni si immergono nelle nubi e la calabra Sasone91 è sommersa dai flutti spumeggianti. Allora, quando per Pompeo svanì l’estrema speranza in quel che si era lasciato alle spalle e non gli fu possibile far convergere la guerra presso i rudi Iberi92, dal momento che c’era da attraversare l’enorme catena montuosa delle Alpi, egli si rivolse al figlio più grande: «Ti comando di saggiare le zone più riposte del mondo: smuovi l’Eufrate e il Nilo, fin dove è giunta la fama del nostro nome, e le città dove è conosciuta Roma sotto la mia guida; fai tornare a navigare i coloni di Cilicia93 sparsi per i campi; scuoti i re egiziani e il fedele

Tigrane94. Non tralasciare, ti prego, l’esercito di Farnace95 né le popolazioni nomadi delle due Armenie, le orde rifee96, i feroci guerrieri delle rive del Ponto e quelli che vivono presso la stagnante palude Meotide97, che è in grado di sorreggere, con le sue acque congelate, i carri e… ma perché sto parlando tanto? Porterai, o figlio, la guerra acll’intero Oriente e solleverai in tutto il mondo le città sottomesse: tornino a combattere tutti coloro che io ho vinto. E voi, o consoli, che date il vostro nome ai fasti latini98, recatevi in Epiro99 non appena borea prenda a spirare; e di lì, attraverso i campi dei Greci e dei Macedoni, procuratevi nuove forze, finché la stagione invernale offre la possibilità di rimanere in pace». Così parlò: tutti obbedirono agli ordini e mollarono gli ormeggi delle cave imbarcazioni. Ma Cesare, sempre incapace di starsene tranquillo e lontano dalle armi, affinché al destino non sia possibile mutare alcunché, insegne e incalza da presso le orme del genero. Ad altri sa’ebbero sufficienti tante mura conquistate al primo assalto, tante roede occupate dopo averne scacciato i nemici, la stessa Roma, capitale del mondo, la più importante preda di guerra, agevole a soggiogarsi: ma Cesare, che si getta a capofitto in ogni impresa, ritenendo che nulla sia compiuto, quando rimane ancora qualcosa da fare, incalza inesorabile e, nonostante sia padrone dell’ltaiia intera, dal momento che Pompeo ne occupa il lido estremo, si rammarica di doverla dividere con lui. Né vuole che i nemici riprendano a navigare sul mare aperto: fa’ gettare massi rocciosi in acqua e blocca così un largo tratto di mare. Questa fatica va però vanamente perduta nell’enormità della distesa marina: i flutti voraci ingoiano tutti i massi e li frammischiano con la sabbia; allo stesso modo — se l’alto Erice100 cadesse in mezzo ai flutti del mar Egeo o se la vetta del Gauro101 si staccasse dalla montagna e precipitasse fin nel più profondo dello stagnante Averno — nessuno scoglio emergerebbe dalle onde. Così — dal momento che nessun peso riusciva a trattenere i massi sul fondo — Cesare, tagliati interi boschi, decide di legarne insieme i troncni con enormi catene: la fama tramanda che simili vie avesse costruito sull’acqua l’arrogante Persiano102, allorché, con estrema audacia, riuscì ad avvicinare per mezzo di ponti l’Europa all’Asia e Sesto ad Abido, inoltrandosi sulle onde del vorticoso Ellesponto, senza alcun timore dell’euro o dello zefiro, mentre faceva trasportare per via di terra imbarcazioni nel cuore dell’Athos103. Così l’insenatura viene sbarrata dalle selve abbattute: sull’esteso terrapieno si costruiscono le opere di difesa ed alte torri ondeggiano sulle acque.

Pompeo, scorgendo la rotta verso l’alto mare bloccata da una nuova terra, si tormentava nell’animo con angosciose preoccupazioni, chiedendosi come potesse riaprirsi la strada verso il mare aperto e portarvi così la guerra. Sospinte dal noto, con le vele gonfie e le funi tese, alcune imbarcazioni sfondarono frequentemente l’estremità superiore dell’ostacolo, aprendo così una via ai battelli, e balliste104, manovrate da braccia robuste, scagliarono nella notte fiaccole con molte lingue di fuoco. Infine, non appena a Pompeo sembrò giunto il momento di una fuga nascosta, ordinò ai suoi compagni di fare in modo che gli equipaggi non lanciassero grida sulla spiaggia, di non far risuonare la buccina105 per annunciare il trascorrere delle ore e di non far avvertire i marinai con la tromba, perché prendessero il largo. Ormai la Vergine, ultima delle costellazioni a sorgere, aveva iniziato a precedere la Bilancia, che avrebbe accompagnato il sole106, allorché silenziosamente essi mollarono gli ormeggi. Non si udirono voci, mentre l’ancora era tirata su dal fondo compatto; mentre i pennoni venivano curvati e si innalzava l’alto albero, i timonieri timorosi tacevano e i marinai srotolarono dall’alto le vele, senza scuotere le forti funi, in modo da non provocare alcun sibilo. Il loro condottiero faceva voti e ti pregava, o Fortuna, perché gli fosse almeno consentito di abbandonare quell’Italia, che tu gli impedivi di mantenere. A stento i fati lo concessero: il mare infatti, colpito dai rostri, risuonò per largo tratto e la superficie si animò di flutti, provocati dalle scie di tante navi. Allora i nemici — penetrati in città attraverso le porte, che l’atteggiamento dei cittadini, cambiato con la fortuna, aveva fatto spalancare — precipitandosi di corsa attraverso i bracci ricurvi del porto, si diressero verso la spiaggia e si rammaricarono che la flotta nemica fosse ormai in alto mare: oh vergogna, la fuga di Pompeo rappresentò una ben misera vittoria! Uno stretto passaggio, più angusto del flutto euboico, che batte Calcide107 immetteva verso il mare aperto. Qui due imbarcazioni — incappate nelle mani di reparti apprestati per affrontare la flotta — furono costrette a bloccarsi e qui per la prima volta il mare — trasferitosi il conflitto sulla terra ferma — rosseggiò del sangue dei cittadini. Il rimanente della flotta si allontanò priva delle ultime navi; come — allorché l’imbarcazione di Pagaso108 si stava dirigendo verso le onde del Fasi — la terra fece uscire dai flutti le rocce cianee: Argo sfuggì agli scogli con la poppa infranta e le Simplegadi percossero inutilmente il mare vuoto e si fermarono per non muoversi più. Già il colore del cielo ad oriente annunziava il sorgere del sole la luce, non ancora bianca, rosseggiava e toglieva gradualmente lo splendore agli astri più vicini, ormai si offuscavano le

Pleiadi109, i carri di Boote110, che stava declinando, svanivano nel cielo ormai chiaro, le stelle più grandi scomparivano e Lucifero111 fuggiva il giorno che si andava riscaldando. Tu, o Pompeo, tenevi ormai il mare, ma non eri più assistito dai fati che ti erano benigni, allorché inseguivi i pirati per tutto il mare: la Fortuna, stanca dei tuoi trionfi, si è allontanata da te. Cacciato con la moglie, i figli e tutta la tua casa, te ne vai esule, anche se gruppi di cittadini accompagnano te, ancora grande: si va alla ricerca di una sede lontana per una rovina indegna. Gli dei hanno deliberato che la tua tomba debba essere sulle arene egiziane112, non per privarti di un sepolcro in patria, ma per risparmiare l’Italia: lontano e in una landa remota la Fortuna asconda questa empietà e la terra romana si conservi non macchiata dal sangue del Grande.

1. Giove. 2. La divinità provvidenziale, secondo la dottrina stoica. 3. Dal momento che essi non avrebbero ascoltato le supplici. 4. Luoghi in cui i Cartaginesi sconfissero i Romani nel corso della seconda guerra punica. 5. Città della Persia, i cui abitanti (Medi) avevano avuto origine da Achemenide, fondatore dell’omonima dinastia. 6. Il Danubio. 7. Popolazione della Scizia. 8. Popolazioni della Dacia, regione corrispondente all’incirca all’attuale Romania. 9. Popolazione spagnola; l’espressione indica qui l’Ovest in rapporto all’opposto punto cardinale, rappresentato dalle faretre orientali, cioè dai Parti, arcieri abilissimi. 10. Il precedente conflitto civile, ancora vivo nel ricordo dei cittadini più anziani, era avvenuto tra Mario e Silla, nella prima parte del I sec. a. C. 11. Mario aveva sconfitto i Teutoni (cfr. I, 255) e Giugurta, re di Numidia, regione ubicata all’incirca tra le odierne Tunisia e Libia. 12. Un Cimbro mandato ad ucciderlo. 13. Sì che il conflitto civile possa continuare. 14. I resti delle popolazioni e delle città che Mario aveva annientato durante la guerra contro Giugurta. 15. Di questo personaggio parla anche Floro (2, 9, 26). 16. Marco Antonio, avo del triumviro e famoso oratore. 17. Seguace di Mario. 18. Licinio Crasso, padre e figlio. 19. Sulla quale venivano gettati i corpi degli uccisi nel carcere Tulliano; si allude qui alla morte, per ordine di Mario, dei tribuni della plebe Celio e Sesto Lucilio. 20. Q. Muzio Scevola, giureconsulto e pontefice massimo, fu ucciso dai mariani nell’atrio del tempio di Vesta. 21. Luoghi in cui Silla sbaragliò i soldati di Mario, cui si erano uniti contingenti sanniti. 22. Celebre episodio della seconda guerra sannitica, in cui i Romani furono costretti a passare sotto il giogo. 23. Diomede, mitico sovrano dei Bistoni, popolo tracio, celebre per la sua ferocia, faceva divorare gli ospiti dai suoi cavalli. 24. Gigante libico (cfr. IV, 612 sgg.). 25. Allusione ad Enomao, re di Pisa nell’Elide (regione del Peloponneso), il quale era solito far uccidere i pretendenti alla mano della figlia Ippodamia. 26. M. Mario Gratidiano, seguace di Mario, venne ucciso da Q. Lutazio Catulo, che volle così vendicare il fratello, massacrandone l’assassino dinanzi al sepolcro. 27. Preneste, l’attuale Palestrina, dove sorgeva un famoso tempio conscarato alla Fortuna, venne distrutta dai seguaci di Silla. 28. I settori del Campo Marzio (cfr. I, 178 sgg.), dove si riunivano i comizi centuriati e che un tempo erano adibiti al pascolo delle greggi. 29. Cfr. I, nota 103. 30. Pompeo e Cesare. 31. M. Giunio Bruto, il futuro uccisore di Cesare. 32. Ninfa, figlia di Licaone, re di Arcadia (regione del Peloponneso, dove si trovava la città di Parrasia); gli antichi dettero il suo nome alla costellazione dell’Orsa maggiore. 33. Bruto era nipote di Catone l’Uticense. 34. In riferimento a Lentulo e a Gellio, che ebbero il consolato nel 48 a. C. 35. Pompeo.

36. Nel senso che non obbedirà a Pompeo. 37. Popolo scitico. 38. Cfr. nota 8. 39. P. Decio Mure, padre e figlio, si sacrificarono agli dei inferi per far ottenere la vittoria agli eserciti romani, il primo nel 340 a. C., il secondo nel 295, nel corso della seconda guerra contro i Sanniti. 40. Marcia, un tempo moglie di Catone, era stata poi ceduta da costui all’oratore Ortensio. Ora, dopo la morte del secondo marito, torna dal primo. 41. La seconda moglie di Pompeo. 42. Con il ricordo della dea Cibele (cfr. I, 600) — tradizionalmente raffigurata con il capo turrito — veniva augurata felicità e prosperità per il futuro. 43. Inciampare sulla soglia era considerato di cattivo augurio. 44. Il velo della sposa. 45. Sono i cosiddetti fescennini (dalla città falisca di Fescennio), motti salaci che venivano rivolti allo sposo durante i festeggiamenti nuziali. 46. Capua era stata fondata, secondo la tradizione, dal troiano Capi. 47. Il Tirreno. 48. L’Adriatico. 49. Dai flutti dell’Adriatico. La Dalmazia corrispondeva all’incirca all’odierna Iugoslavia. 50. Il Po. 51. Secondo la leggenda, Fetonte ottenne di poter guidare il carro del Sole, suo padre, ma non fu in grado di frenarne i cavalli, precipitando nel Po. 52. Nel mar Nero. 53. Mitica ninfa, che abitava nella zona selvosa, attraversata dal fiume Liri, la cui sorgente era ubicata nella regione dei Vestini, corrispondente all’incirca all’odierno Abruzzo centrale. 54. Antiche popolazioni italiche, come anche gli Umbri e i Sabelli. 55. Cfr. I, nota 92. 56. Templi consacrati a Giunone erano stati innalzati nei pressi del promontorio Lacinio (l’attuale Capo delle Colonne, sul mar Ionio, nelle vicinanze di Crotone). 57. Quelle della punta calabra. 58. Capo Peloro, nella punta nordorientale della Sicilia, sullo stretto di Messina. 59. Il mitico re dei venti. 60. Libone e Termo erano i prefetti preposti all’Etruria (Lazio settentrionale e Toscana) e all’Umbria: essi ricevevano ordini — come gli altri ufficiali ricordati nei versi successivi — direttamente dal Senato. 61. Figlio di Cornelio Silla, l’avversario di Mario. 62. Ufficiale pompeiano, era al comando del presidio della città marchigiana di Osimo. 63. P. Cornelio Lentulo Spintere era stato posto a difesa di Ascoli Piceno. 64. Metello Scipione, suocero di Pompeo. 65. Una legione cesariana era stata messa a disposizione per combattere contro i Parti e Pompeo aveva offerto a Cesare un certo quantitativo di soldati per colmare le perdite subite dal suocero durante le compagne di Gallia. 66. Domizio Enobarbo, console nel 54 a. C., acerrimo oppositore di Cesare. 67. Città dei Peligni, popolazione italica stanziata nell’Abruzzo centrale. 68. Con allusione alle truppe che presidiarono il tribunale in cui veniva giudicato Milone per l’uccisione di Clodio (cf. I, 319 sgg.). 69. Catapulte. 70. È la vinea, macchina da guerra simile a un pergolato, sotto la quale si riparavano gli assedianti durante l’avvicinamento alle mura nemiche. 71. Cesare. 72. Domizio. 73. Dalla parte di Cesare e dei suoi.

74. Capo, nel 63 a. C., del tentativo, debellato da Cicerone allora console, di rovesciamento delle istituzioni. Parteciparono al complotto anche Lentulo e Cetego, che portava — secondo una tradizione di famiglia — una spalla scoperta. 75. Sinonimo, insieme con Cinna, di cittadini nemici dello Stato, ai quali si oppongono, nella loro probità e fedeltà alle istituzioni, Camilli e Metelli. 76. M. Emilio Lepido combatté, nel 78 a. C., contro Silla, ma, sconfitto da Q. Lutazio Catulo e da Pompeo, dovette fuggire in Sardegna. Papirio Carbone, anch’egli oppositore di Silla, fu sbaragliato e fuggì in Sicilia, dove venne messo a morte per ordine di Pompeo. Anche Quinto Sertorio fu avversario di Silla: colpito da proscrizione, continuò a combattere contro Pompeo in Spagna e lì fu ucciso nel 72. Spartaco fu il capo della famosa insurrezione dei gladiatori, che venne schiacciata da Crasso nel 71. 77. Prima che fossero trascorsi due mesi. 78. Cf. I, 122. 79. Si allude al soprannome di Silla (cf. supra, 221). 80. Pompeo ricorda la sua vittoria su Mitridate (cf. I, 336 sg.). 81. Il fiume Fasi (oggi Rion, in Georgia) rappresentava per gli antichi il confine tra Europa ed Asia. 82. Siene, città dell’alto Egitto (l’attuale Assuan), era ritenuta nell’antichità uno dei luoghi prossimi all’equatore, dove — allorché il sole si trova allo zenit — gli oggetti non provocano ombra. 83. Fiume spagnolo (oggi Guadalquivir), che sfocia nell’Atlantico, dopo aver subito le alterne vicende delle maree. 84. Popolazione stanziata a nord-est del Mar Nero, come anche i Colchi, cui Giasone aveva sottratto il vello d’oro. Cappàdoci e Cilici erano invece popoli dell’Asia minore. 85. Regione dell’Armenia. 86. Catena montuosa della Licia, in Asia minore. 87. Regione dell’Italia antica, che comprendeva all’incirca, oltre all’odierna Puglia, anche la zona di Benevento. 88. Si allude qui alla fondazione di Brindisi ad opera di profughi cretesi (in quell’isola si trova il monte Ditte), che si allontanarono da Creta allorché Teseo, figlio di Egeo, re di Atene (che la leggenda diceva fondata da Cecrope) — al ritorno nella sua città dopo aver ucciso il Minotauro — dimenticò di far mutare il colore delle vele da nero in bianco: quel cambiamento avrebbe dovuto annunciare agli Ateniesi, al primo apparire delle navi, il successo della spedizione. 89. L’odierna Corfù. 90. L’attuale Durazzo. 91. Oggi Sàseno o Sazan, piccola isola lungo la costa illirica (dove si trovavano anche i monti Cerauni), di fronte alla costa del Salento, che gli antichi chiamavano Calabria. 92. In Spagna si trovavano truppe pompeiane al comando di Petreio e di Afranio. 93. Regione dell’Asia minore. 94. Re dell’Armenia, regione ad est dell’Asia minore, divisa in due dal fiume Eufrate (v. le due Armenie dei vv. 638 sg.). 95. Figlio di Mitridate (cf. I, 336 sg.) e re del Ponto. 96. Nell’antichità i monti Rifei erano ubicati nell’Europa settentricinale a nord dei mari Nero e Caspio. 97. L’attuale mar d’Azov. 98. In origine i giorni in cui era lecito svolgere attività pubblica e politica. Successivamente l’espressione passò ad indicare il calendario in generale, dove erano sistematicamente riportati i nomi dei consoli in carica. 99. Regione corrispondente all’incirca all’odierna Albania. 100. Monte della Sicilia, presso Trapani. 101. Monte della Campania, a nord-ovest di Napoli. 102. Serse — allorché mosse dalla Persia contro la Grecia, all’inizio del v sec. a. C. — unì con un ponte le due rive dell’Ellesponto, l’attuale stretto dei Dardanelli: la città di Sesto si trovava sulla sponda

europea e di fronte, su quella asiatica, v’era Abido. 103. La vetta più alta della zona orientale della penisola calcidica, nella parte nordoccidentale del mar Egeo, oggi sede del noto monastero ortodosso. 104. Macchine belliche, che lanciavano massi o altri proiettili. 105. Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, dal suono molto acuto, in dotazione alla fanteria romana. 106. La costellazione della Vergine sorgeva insieme con quella della Bilancia: l’estate stava perciò finendo ed il giorno era in procinto di nascere. In realtà lo svolgersi degli avvenimenti è localizzato nella prima metà dell’anno (cf. v. 648). Apprendiamo inoltre dai Commentari della guerra civile di Cesare che Pompeo prese il largo a notte fonda. 107. L’isola di Eubea — che si trova di fronte alle coste dell’Attica e della Beozia ed in cui sorgeva la città di Calcide — è divisa dalla terraferma da un canale molto stretto. 108. Città della Tessaglia, da cui Giasone partì alla volta della Colchide per conquistare il vello d’oro (per il fiume Fasi v. supra, v. 585) con la nave Argo. Essa riuscì ad attraversare il passaggio esistente fra le Cianee e le Simplegadi, massi scogliosi che si trovavano all’ingresso del Mar Nero e di cui si favoleggiava che si muovessero urtandosi e frantumando le navi. Dopo il passaggio dell’imbarcazione di Giasone rimasero immobili per sempre. 109. Costellazione appartenente al Toro. 110. Costellazione del cielo boreale; Arturo è il suo astro più grande. 111. Cf. I, 232. 112. Allusione alla morte di Pompeo (cf. I, 685 sg. e VIII, 712 sgg.).

LIBER TERTIUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Propulit ut classem velis cedentibus auster incumbens mediumque rates movere profundum, omnis in Ionios spectabat navita fluctus: solus ab Hesperia non flexit lumina terra Magnus, dum patrios portus, dum litora numquam ad visus reditura suos tectumque cacumen nubibus et dubios cernit vanescere montis. Inde soporifero cesserunt languida somno membra ducis: diri tum plena horroris imago visa caput maestum per hiantis Iulia terras tollere et accenso furialis stare sepulchro: «Sedibus Elysiis campoque expulsa piorum ad Stygias» inquit «tenebras manesque nocentis post bellum civile trahor: vidi ipsa tenentis Eumenidas quaterent quas vestris lampadas armis; praeparat innumeras puppis Acherontis adusti portitor; in multas laxantur Tartara poenas; vix operi cunctae dextra properante sorores sufficiunt, lassant rumpentis stamina Parcas. Coniuge me laetos duxisti, Magne, triumphos: fortuna est mutata toris semperque potentis detrahere in cladem fato damnata maritos innupsit tepido paelex Cornelia busto. Haereat illa tuis per bella, per aequora signis, dum non securos liceat mihi rumpere somnos et nullum vestro vacuum sit tempus amori, sed teneat Caesarque dies et Iulia noctes. Me non Lethaeae, coniunx, oblivia ripae inmemorem fecere tui regesque silentum permisere sequi. Veniam te bella gerente in medias acies: numquam tibi, Magne, per umbras perque meos manes genero non esse licebit. Abscidis frustra ferro tua pignora: bellum te faciet civile meum». Sic fata refugit umbra per amplexus trepidi dilapsa mariti. Ille, dei quamvis cladem manesque minentur, maior in arma ruit certa cum mente malorum et «Quid» ait ««vani terremur imagine visus Aut nihil est sensus animis a morte relictum aut mors ipsa nihil». Titan iam pronus in undas ibat et igniferi tantum demerserat orbis quantum desse solet lunae, seu plena futura est seu iam plena fuit: tunc obtulit hospita tellus puppibus accessus facilis: legere rudentis et posito remis petierunt litora malo. Caesar, ut emissas venti rapuere carinas absconditque fretum classes et litore solus dux stetit Hesperio, non illum gloria pulsi laetificat Magni: queritur quod tuta per aequor

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

terga ferant hostes. Neque enim iam sufficit ulla praecipiti fortuna viro nec vincere tanti, ut bellum differret, erat. Tum pectore curas expulit armorum pacique intentus agebat quoque modo vanos populi conciret amores, gnarus et irarum causas et summa favoris annona momenta trahi. Namque adserit urbis sola fames emiturque metus, cum segne potentes volgus alunt: nescit plebes ieiuna timere. Curio Sicanias transcendere iussus in urbes, qua mare tellurem subitis aut obruit undis aut scidit et medias fecit sibi litora terras (vis illic ingens pelagi semperque laborant aequora, ne rupti repetant confinia montes) bellaque Sardoas etiam sparguntur in oras. Utraque frugiferis est insula nobilis arvis nec prius Hesperiam longinquis messibus ullae nec Romana magis conplerunt horrea terrae: ubere vix glaebae superat, cessantibus austris cum medium nubes borea cogente sub axem effusis magnum Libye tulit imbribus annum. Haec ubi sunt provisa duci, tunc agmina victor non armata trahens, sed pacis habentia voltum tecta petit patriae. Pro, si remeasset in urbem Gallorum tantum populis Arctoque subacta, quam seriem rerum longa praemittere pompa, quas potuit belli facies, ut vincula Rheno Oceanoque daret, celsos ut Gallia currus nobilis et flavis sequeretur mixta Britannis! Perdidit o qualem vincendo plura triumphum! Non illum laetis vadentem coetibus urbes, sed tacitae videre metu nec constitit usquam obvia turba duci. Gaudet tamen esse timori tam magno populis et se non mallet amari. Iamque et praecipitis superaverat Anxuris arcis et qua Pomptinas via dividit uda paludes, qua sublime nemus, Scythicae qua regna Dianae quaque iter est Latiis ad summam fascibus Albam: excelsa de rupe procul iam conspicit urbem Arctoi toto non visam tempore belli miratusque suae sic fatur moenia Romae: «Tene, deum sedes, non ullo Marte coacti deseruere viri? Pro qua pugnabitur urbe? Di melius, quod non Latias Eous in oras nunc furor incubuit nec iuncto Sarmata velox Pannonio Dacisque Getes admixtus: habenti tam pavidum tibi, Roma, ducem fortuna pepercit, quod bellum civile fuit». Sic fatur et urbem attonitam terrore subit. Namque ignibus atris creditur, ut captae, rapturus moenia Romae

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

sparsurusque deos; fuit haec mensura timoris: velie putant quodcumque potest. Non omina festa, non fictas laeto voces simulare tumultu: vix odisse vacat. Phoebea palatia conplet turba patrum nullo cogendi iure senatus e latebris educta suis; non consule sacrae fulserunt sedes; non, proxima lege potestas, praetor adest vacuaeque loco cessere curules: omnia Caesar erat, privatae curia vocis testis adest. Sedere patres censere parati, si regnum, si tempia sibi iugulumque senatus exiliumque petat: melius, quod plura iubere erubuit quam Roma pati. Tamen exit in iram, viribus an possint obsistere iura, per unum libertas experta virum pugnaxque Metellus, ut videt ingenti Saturnia templa revelli mole, rapit gressus et Caesaris agmina rumpens ante fores nondum reseratae constitit aedis (usque adeo solus ferrum mortemque timere auri nescit amor: pereunt discrimine nullo amissae leges et, pars vilissima rerum, certamen movistis, opes) prohibensque rapina victorem clara testatur voce tribunus: «Non nisi per nostrum vobis percussa patebunt templa latus nullasque feres nisi sanguine sacro sparsas, raptor, opes. Certe violata potestas invenit ista deos Crassumque in bella secutae saeva tribuniciae voverunt proelia dirae. Detege iam ferrum: neque enim tibi turba verenda est spectatrix scelerum: deserta stamus in urbe. Non feret e nostro sceleratus praemia miles: sunt quos prosternas populi, quae moenia dones. Pacis ad exhaustae spolium non cogit egestas: bellum, Caesar, habes». His magnam victor in iram vocibus accensus: «Vanam spem mortis honestae concipis: haud» inquit «iugulo se polluet isto nostra, Metelle, manus: dignum te Caesaris ira nullus honor faciet. Te vindice tuta relieta est libertas? Non usque adeo permiscuit imis longus summa dies, ut non, si voce Metelli servantur leges, malint a Caesare tolli». Dixerat, et, nondum foribus cedente tribuno, acrior ira subit: saevos circumspicit enses, oblitus simulare togam. Tum Cotta Metellum conpulit audaci nimium desistere coepto: «Libertas» inquit «populi, quem regna coercent, libertate perit, cuius servaveris umbram, si quidquid iubeare velis. Tot rebus iniquis paruimus victi: venia est haec sola pudoris

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

degenerisque metus, nil iam potuisse negari. Ocius avertat diri mala semina belli. Damna movent populos, si quos sua iura tuentur: non sibi, sed domino gravis est, quae servit, egestas». Protinus abducto patuerunt tempia Metello. Tunc rupes Tarpeia sonat magnoque reclusas testatur stridore fores: tum conditus imo eruitur templo multis non tactus ab annis Romani census populi, quem Punica bella, quem dederat Perses, quem vieti praeda Philippi, quod tibi, Roma, fuga Gallus trepidante reliquit, quo te Fabricius regi non vendidit auro, quidquid parcorum mores servastis avorum, quod dites Asiae populi misere tributum victorique dedit Minoia Creta Metello, quod Cato longinqua vexit super aequora Cypro. Tunc Orientis opes captorumque ultima regum quae Pompeianis praelata est gaza triumphis egeritur: tristi spoliantur templa rapina pauperiorque fuit tunc primum Caesare Roma. Interea totum Magni Fortuna per orbem secum casuras in proelia moverat urbes. Proxima vicino vires dat Graecia bello: Phocaicas Amphissa manus scopulosaque Cirrha Parnasosque iugo misit desertus utroque; Boeoti coiere duces, quos inpiger ambit fatidica Cephisos aqua Cadmeaque Dirce, Pisaeaeque manus populisque per aequora mittens Sicaniis Alpheos aquas; tum Maenala liquit Arcas et Herculeam miles Trachinius Oeten; Thesproti Dryopesque ruunt quercusque silentis Chaonio veteres liquerunt vertice Selloe; exhausit totas quamvis delectus Athenas, exiguae Phoebea tenent navalia puppes tresque petunt veram credi Salamina carinae. Iam dilecta Iovi centenis venit in arma Creta vetus populis Gnososque agitare pharetras docta nec Eois peior Gortyna sagittis; tunc qui Dardaniam tenet Oricon et vagus altis dispersus silvis Athaman et nomine prisco Encheliae versi testantes funera Cadmi, Colchis et Hadriaca spumans Absyrtos in unda, Penei qui rura colunt quorumque labore Thessalus Haemoniam vomer proscindit Iolcon (inde lacessitum primo mare, cum rudis Argo miscuit ignotas temerato litore gentes primaque cum ventis pelagique furentibus undis conposuit mortale genus fatisque per illam accessit mors una ratem). Tum linquitur Haemus Thracius et populum Pholoe mentita biformem.

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

Deseritur Strymon tepido committere Nilo Bistonias consuetus aves et barbara Cone, Sarmaticas ubi perdit aquas sparsamque profundo multifidi Peucen unum caput adluit Histri, Mysiaque et gelido tellus perfusa Caico Idalis et nimium glaebis exilis Arisbe; quique colunt Pitanen et quae tua munera, Pallas, lugent damnatae Phoebo victore Celaenae, qua celer et rectis descendens Marsya ripis errantem Maeandron adit mixtusque refertur, passaque ab auriferis tellus exire metallis Pactolon, qua culta secat non vilior Hermus. Iliacae quoque signa manus perituraque castra ominibus petiere suis nec fabula Troiae continuit Phrygiique ferens se Caesar Iuli. Accedunt Syriae populi, desertus Orontes et felix, sic fama, Ninos, ventosa Damascos Gazaque et arbusto palmarum dives Idume et Tyros instabilis pretiosaque murice Sidon. Has ad bella ratis non flexo limite ponti certior haud ullis duxit Cynosura carinis (Phoenices primi, famae si creditur, ausi mansuram rudibus vccem signare figuris: nondum flumineas Memphis contexere biblos noverat et saxis tantum volucresque feraeque sculptaque servabant magicas animalia linguas). Deseritur Taurique nemus Perseaque Tarsos Coryciumque patens exesis rupibus antrum; Mallos et extremae resonant navalibus Aegae itque Cilix iusta, iam non pirata, carina. Movit et Eoos bellorum fama recessus, qua colitur Ganges, toto qui solus in orbe ostia nascenti contraria solvere Phoebo audet et adversum fluctus inpellit in eurum, hic ubi Pellaeus post Tethyos aequora ductor constitit et magno vinci se fassus ab orbe est, quaque ferens rapidum diviso gurgite fontem vastis Indus aquis mixtum non sentit Hydaspen; quique bibunt tenera dulcis ab harundine sucos et qui tinguentes croceo medicamine crinem fluxa coloratis astringunt carbasa gemmis quique suas struxere pyras vivique calentis conscendere rogos: pro, quanta est gloria genti iniecisse manum fatis vitaque repletos quod superest donasse deis! Venere feroces Cappadoces, duri populus non cultor Amani Armeniusque tenens volventem saxa Niphaten. Aethera tangentis silvas liquere Choatrae. Ignotum vobis, Arabes, venistis in orbem umbras mirati nemorum non ire sinistras.

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

Tum furor extremos movit Romanus Orestas Carmanosque duces, quorum iam flexus in austrum aether non totam mergi tamen aspicit Arcton lucet et exigua velox ibi nocte Bootes, Aethiopumque solum, quod non premeretur ab ulla signiferi regione poli, nisi poplite lapso ultima curvati procederet ungula Tauri, quaque caput rapido tollit cum Tigride magnus Euphrates, quos non diversis fontibus edit Persis et incertum, tellus si misceat amnes, quod potius sit nomen aquis: sed sparsus in agros fertilis Euphrates Phariae vice fungitur undae; at Tigrim subito tellus absorbet hiatu occultosque tegit cursus rursusque renatum fonte novo flumen pelagi non abnegat undis. Inter Caesareas acies diversaque signa pugnaces dubium Parthi tenuere favorem contenti fecisse duos. Tinxere sagittas errantes Scythiae populi, quos gurgite Bactros includit gelido vastisque Hyrcania silvis. Hinc Lacedaemonii, moto gens aspera freno, Heniochi saevisque adfinis Sarmata Moschis; Colcborum qua rura secat ditissima Phasis, qua Croeso fatalis Halys, qua vertice lapsus Riphaeo Tanais diversi nomina mundi inposuit ripis Asiaeque et terminus idem Europae, mediae dirimens confinia terrae, nunc hunc, nunc illum, qua flectitur, ampliat orbem, quaque, fretum torrens, Maeotidos egerit undas Pontus et Herculeis aufertur gloria metis Oceanumque negant solas admittere Gadis. Hinc Essedoniae gentes auroque ligatas substringens Arimaspe comas, hinc fortis Arius longaque Sarmatici solvens ieiunia belli Massagetes, quo fugit, equo volucresque Geloni. Non, cum Memnoniis deducens agmina regnis Cyrus et effusis numerato milite telis descendit Perses fraternique ultor amoris aequora cum tantis percussit classibus, unum tot reges habuere ducem, coiere nec umquam tam variae cultu gentes, tam dissona volgi ora. Tot inmensae comites missura ruinae excivit pogulos et dignas funere Magni exsequias Fortuna dedit. Non corniger Hammon mittere Marmaricas cessavit in arma catervas, quidquid ab occiduis Libye patet arida Mauris usque Paraetonias Eoa ad litora Syrtis. Acciperet felix ne non semel omnia Caesar, vincendum pariter Pharsalia praestitit orbem. Ille, ubi deseruit trepidantis moenia Romae,

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

agmine nubiferam rapto superevolat Alpem, cumque alii famae populi terrore paverent, Phocais in dubiis ausa est servare iuventus non Graia levitate fidem signataque iura et causas, non fata, sequi. Tamen ante furorem indomitum duramque viri deflectere mentem pacifico sermone parant hostemque propinquum orant Cecropiae praelata fronde Minervae: «Semper in externis populo communia vestro Massiliam bellis testatur fata tulisse conprensa est Latiis quaecumque annalibus aetas. Et nunc, ignoto si quos petis orbe triumphos, accipe devotas externa in proelia dextras. At, si funestas acies, si dira paratis proelia discordes, lacrimas civilibus armis secretumque damus: tractentur volnera nulla sacra manu. Si caelicolis furor arma dedisset aut si terrigenae temptarent astra gigantes, non tamen auderet pietas humana vel armis vel votis prodesse lovi sortisque deorum ignarum mortale genus per fulmina tantum sciret adhuc caelo solum regnare Tonantem. Adde quod innumerae concurrunt undique gentes nec sic horret iners scelerum contagia mundus, ut gladiis egeant civilia bella coactis. Sit mens ista quidem cunctis, ut vestra recusent fata nec haec alius committat proelia miles. Cui non conspecto languebit dextra parente telaque diversi prohibebunt spargere fratres? Finis adest rerum, si nunc committitis illis arma, quibus fas est. Nobis haec summa precandi: terribilis aquilas infestaque signa relinquas urbe procul nostrisque velis te credere muris excludique sinas admisso Caesare bellum. Sit locus exceptus sceleri Magnoque tibique tutus, ut, invictae fatum si consulat urbi, foedera si placeant, sit quo veniatis inermes. Vel, cum tanta vocent discrimina Martis Hiberi, quid rapidum deflectis iter? Non pondera rerum nec momenta sumus: numquam felicibus armis usa manus, patriae primis a sedibus exul, et post translatas exustae Phocidos arces moenibus exiguis alieno in litore tuti, inlustrat quos sola fides. Si claudere muros obsidione paras et vi perfringere portas, excepisse facis tectis et tela parati, undarum raptos aversis fontibus haustus quaerere et effossam sitientes lambere terram et, desit si larga Ceres, tunc horrida cerni foedaque contingi maculato attingere morsu.

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

Nec pavet hic populus pro libertate subire, obsessum Poeno gessit quae Marte Saguntum: pectoribus rapti matrum frustraque trahentes ubera sicca fame medios mittentur in ignis uxor et a caro poscet sibi fata marito, volnera miscebunt fratres bellumque coacti hoc potius civile gerent».

Sic Graia iuventus finierat, cum turbato iam prodita voltu ira ducis tandem testata est voce dolorem: «Vana movet Graios nostri fiducia cursus: quamvis Hesperium mundi properemus ad axem, Massiliam delere vacat. Gaudete, cohortes: obvia praebentur fatorum munere bella. Ventus ut amittit viris, nisi robore densae occurrunt silvae, spatio diffusus inani utque perit magnus nullis obstantibus ignis, sic hostes mihi desse nocet damnumque putamus armorum, nisi qui vinci potuere rebellant. Sed, si solus eam dimissis degener armis, tunc mihi tecta patent: iam non excludere tantum, inclusisse volunt. At enim contagia belli dira fugant: dabitis poenas pro pace petita et nihil esse meo discetis tutius aevo quam duce me bellum». Sic postquam fatus, ad urbem haud trepidam convertit iter: tunc moenia clausa conspicit et densa iuvenum vallata corona. Haud procul a muris tumulus surgentis in altum telluris parvum diffuso vertice campum explicat: haec patiens longo munimine cingi visa duci rupes tutisque aptissima castris. Proxima pars urbis celsam consurgit in arcem par tumulo mediisque sedent convallibus arva. Tunc res inmenso placuit statura labore, aggere diversos vasto committere colles. Sed prius, ut totam, qua terra cingitur, urbem clauderet, a summis perduxit ad aequora castris longum Caesar opus fontesque et pabula campi amplexus fossa densas tollentia pinnas caespitibus crudaque exstruxit bracchia terra. Iam satis hoc Graiae memorandum contigit urbi aeternumque decus, quod non inpulsa nec ipso strata metu tenuit flagrantis in omnia belli praecipitem cursum raptisque a Caesare cunctis vincitur una mora: quantum est, quod fata tenentur quodque virum toti properans inponere mundo hos perdit Fortuna dies! Tunc omnia late procumbunt nemora et spoliantur robore silvae, ut, cum terra levis mediam virgultaque molem suspendant, structa laterum conpage ligatam

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

artet humum, pressus ne cedat turribus agger. Lucus erat longo numquam violatus ab aevo, obscurum cingens conexis aera ramis et gelidas alte summotis solibus umbras. Hunc non ruricolae Panes nemorumque potentes Silvani Nymphaeque tenent, sed barbara ritu sacra deum: structae diris altaribus arae omnisque humanis lustrata cruoribus arbor. Si qua fidem meruit superos mirata vetustas, illis et volucres metuunt insistere ramis et lustris recubare ferae; nec ventus in illas incubuit silvas excussaque nubibus atris fulgura: non ullis frondem praebentibus auris arboribus suus horror inest. Tum plurima nigris fontibus unda cadit simulacraque maesta deorum arte carent caesisque exstant informia truncis. Ipse situs putrique facit iam robore pallor attonitos; non volgatis sacrata figuris numina sic metuunt: tantum terroribus addit, quos timeant, non nosse deos. Iam fama ferebat saepe cavas motu terrae mugire cavernas et procumbentis iterum consurgere taxos et non ardentis fulgere incendia silvae roboraque amplexos circumfluxisse dracones. Non illum cultu populi propiore frequentant, sed cessere deis: medio cum Phoebus in axe est aut caelum nox atra tenet, pavet ipse sacerdos accessus dominumque timet deprendere luci. Hanc iubet inmisso silvam procumbere ferro; nam vicina operi belloque intacta priore inter nudatos stabat densissima montis. Sed fortes tremuere manus motique verenda maiestate loci, si robora sacra ferirent, in sua credebant redituras membra securis. Inplicitas magno Caesar torpore cohortis ut vidit, primus raptam vibrare bipennem ausus et aeriam ferro proscindere quercum effatur merso violata in robora ferro: «Iam ne quis vestrum dubitet subvertere silvam, credite me fecisse nefas». Tum paruit omnis imperiis non sublato secura pavore turba, sed expensa superorum et Caesaris ira. Procumbunt orni, nodosa inpellitur ilex silvaque Dodones et fluctibus aptior alnus et non plebeios luctus testata cupressus tum primum posuere comas et fronde carentes admisere diem propulsaque robore denso sustinuit se silva cadens. Gemuere videntes Gallorum populi, muris sed clausa iuventus exsultat: quis enim laesos inpune putaret

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

esse deos? Servat multos fortuna nocentis et tantum miseris irasci numina possunt. Utque satis caesi nemoris, quaesita per agros plaustra ferunt curvoque soli cessantis aratro agricolae raptis annum flevere iuvencis. Dux tamen inpatiens haesuri ad moenia Martis versus ad Hispanas acies extremaque mundi iussit bella geri. Stellatis axibus agger erigitur geminasque aequantis moenia turris accipit; hae nullo fixerunt robore terram, sed per iter longum causa repsere latenti. Cum tantum nutaret onus, telluris inanis concussisse sinus quaerentem erumpere ventum credidit et muros mirata est stare iuventus. Illinc tela cadunt excelsas urbis in arces: sed maior Graio Romana in corpora ferro vis inerat, Nec erim solis excussa lacertis lancea, sed tenso ballistae turbine rapta haud unum contenta latus transire quiescit, sed pandens perque arma viam perque ossa relicta morte fugit: superest telo post volnera cursus. At saxum quotiens ingenti verberis actu excutitur, qualis rupes, quam vertice montis abscidit inpulsu ventorum adiuta vetustas, frangit cuncta ruens nec tantum corpora pressa exanimat, totos cum sanguine dissipat artus. Ut tamen hostiles densa testudine muros tecta subit virtus armisque innexa priores arma ferunt galeamque extensus protegit umbo, quae prius ex longo nocuerunt missa recessu, iam post terga cadunt; nec Grais flectere iactum aut facilis labor est longinqua ad tela parati tormenti mutare modum, sed pondere solo contenti nudis evolvunt saxa lacertis. Dum fuit armorum series, ut: grandine tecta innocua percussa sonant, sic omnia tela respuit; at, postquam virtus incerta virorum perpetuam rupit defesso milite cratem, singula continuis cesserunt ictibus arma. Tunc adoperta levi procedit vinea terra, sub cuius pluteis et tecta fronte latentes moliri nunc ima parant et vertere ferro moenia; nunc aries suspenso fortior ictu incussus densi conpagem solvere muri temptat et inpositis unum subducere saxis. Sed super et flammis et magnae fragmine molis et sudibus crebris et adusti roboris ictu percussae cedunt crates frustraque labore exhausto fessus repetit tentoria miles. Summa fuit Grais, starent ut moenia, voti.

500

505

510

515

520

525

530

535

540

545

Ultro acies inferre parant armisque coruscas nocturni texere faces audaxque iuventus erupit. Non hasta viris, non letifer arcus, telum fiamma fuit rapiensque incendia ventus per Romana tulit celeri munimina cursu. Nec, quamvis viridi luctetur robore, lentas ignis agit vires, taeda sed raptus ab omni consequitur nigri spatiosa volumina fumi nec solum silvas, sed saxa ingentia solvit et crudae putri fluxerunt pulvere cautes: procubuit maiorque iacens apparuit agger. Spes victis telluris abit placuitque profundo fortunam temptare maris. Non robore picto ornatas decuit fulgens tutela carinas, sed rudis et qualis procumbit montibus arbor conseritur, stabilis navalibus area bellis. Et iam turrigeram Bruti comitata carinam venerat in fluctus Rhodani cum gurgite classis Stoechados arva tenens. Nec non et Graia iuventus omne suum fatis voluit committere robur grandaevosque senes mixtis armavit ephebis; accepit non sola viros, quae stabat in undis, classis: et emeritas repetunt navalibus alnos. Ut matutinos spargens super aequora Phoebus fregit aquis radios et liber nubibus aether et posito borea pacemque tenentibus austris servatum bello iacuit mare, movit ab omni quisque suam statione ratem paribusque lacertis Caesaris hinc puppes, hinc Graio remige classis tollitur: inpulsae tonsis tremuere carinae crebraque sublimes convellunt verbera puppes. Cornua Romanae classis validaeque triremes quasque quater surgens exstructi remigis ordo commovet et pluris quae mergunt aequore pinus multiplices cinxere rates. Hoc robur aperto oppositum pelago: lunata classe recedunt ordine contentae gemino crevisse Liburnae. Celsior at cunctis Bruti praetoria puppis verberibus senis agitur molemque profundo invehit et summis longe petit aequora remis. Ut tantum medii fuerat maris, utraque classis quod semel excussis posset transcurrere tonsis, innumerae vasto miscentur in aethere voces remorumque sonus premitur clamore nec ullae audiri potuere tubae. Tunc caerula verrunt atque in transtra cadunt et remis pectora pulsant. Ut primum rostris crepuerunt obvia rostra, in puppim rediere rates emissaque tela aera texerunt vacuumque cadentia pontum. Et iam diductis extendunt cornua proris

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

diversaeque rates laxata classe receptae. Ut, quotiens aestus zephyris eurisque repugnat, huc abeunt fluctus, ilio mare, sic, ubi puppes sulcato varios duxerunt gurgite tractus, quod tulit ilia ratis remis, haec rettulit aequor. Sed Grais habiles pugnamque lacessere pinus et temptare fugam nec longo frangere gyro cursum nec tarde flectenti cedere clavo; at Romana ratis stabilem praebere carinam certior et terrae similem bellantibus usum. Tunc in signifera residenti puppe magistro Brutus ait: «Paterisne acies errare profundo artibus et certas pelagi? Iam consere bellum, Phocaicis medias rostris oppone carinas». Paruit obliquas et praebuit hostibus alnos. Tum, quaecumque ratis temptavit robora Bruti, ictu vieta suo percussae capta cohaesit; ast alias manicaeque ligant teretesque catenae seque tenent remis: tecto stetit aequore bellum. Iam non excussis torquentur tela lacertis nec longinqua cadunt iaculato volnera ferro miscenturque manus: navali plurima bello ensis agit. Stat quisque suae de robore puppis pronus in adversos ictus nullique perempti in ratibus cecidere suis. Cruor altus in unda spumat et obducti concreto sanguine fluctus. Et, quas inmissi traxerunt vincula ferri, has prohibent iungi conferta cadavera puppis. Semianimes alii vastum subiere profundum hauseruntque suo permixtum sanguine pontum; hi luctantem animam lenta cum morte trahentes fractarum subita ratium periere ruina. Inrita tela suas peragunt in gurgite caedes et quodcumque cadit frustrato pondere ferrum exceptum mediis invenit volnus in undis. Phocaicis Romana ratis vallata carinis robore diducto dextrum laevumque tuetur aequo Marte latus; cuius dum pugnat ab alta puppe Catus Graiumque audax aplustre retentat, terga simul pariter missis et pectora telis transigitur: medio concurrit pectore ferrum et stetit incertus, flueret quo volnere, sanguis, donec utrasque simul largus cruor expulit hastas divisitque animam sparsitque in volnera letum. Derigit huc puppim miseri quoque dextra Telonis, qua nullam melius pelago turbante carinae audivere manum nec lux est notior ulli crastina, seu Phoebum videat seu cornua lunae, semper venturis conponere carbasa ventis. Hic Latiae rostro conpagem ruperat alni,

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

pila sed in medium venere trementia pectus avertitque ratem morientis dextra magistri. Dum cupit in sociam Gyareus erepere puppim, excipit inmissum suspensa per ilia ferrum adfixusque rati telo retinente pependit. Stant gemini fratres, fecundae gloria matris, quos eadem variis genuerunt viscera fatis: discrevit mors saeva viros unumque relictum agnorunt miseri sublato errore parentes, aeternis causam lacrimis: tenet ille dolorem semper et amissum fratrem lugentibus offert. Quorum alter mixtis obliquo pectine remis ausus Romanae Graia de puppe carinae iniectare manum; sed eam gravis insuper ictus amputat: ilia tamen nisu, quo prenderat, haesit deriguitque tenens strictis inmortua nervis. Crevit in adversis virtus: plus nobilis irae truncus habet fortique instaurat proelia laeva rapturusque suam procumbit in aequora dextram: haec quoque cum toto manus est abscisa lacerto. Iam clipeo telisque carens non conditus ima puppe, sed expositus fraternaque pectore nudo arma tegens crebra confixus cuspide perstat telaque multorum leto casura suorum emerita iam morte tenet. Tum volnere multo effugientem animam lassos collegit in artus membraque contendit toto, quicumque manebat, sanguine et hostilem defectis robore nervis insiluit solo nociturus pondere puppim. Strage virum cumulata ratis multoque cruore piena per obliquum crebros latus accipit ictus et, postquam ruptis pelagus conpagibus hausit, ad summos repleta foros descendit in undas vicinum involvens contorto vertice pontum: aequora discedunt mersa diducta carina inque locum puppis cecidit mare. Multaque ponto praebuit ille dies varii miracula fati. Ferrea dum puppi rapidos manus inserit uncos, adfixit Lycidan. Mersus foret ille profundo, sed prohibent socii suspensaque crura retentant: scinditur avolsus nec sicut volnere sanguis emicuit lentus: ruptis cadit undique venis discursusque animae diversa in membra meantis interceptus aquis. Nullius vite perempti est tanta dimissa via: pars ultima trunci tradidit in letum vacuos vitalibus artus; at tumidus qua pulmo iacet, qua viscera fervent, haeserunt ibi fata diu luctataque multum hac cum parte viri vix omnia membra tulerunt.

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

Dum nimium pugnax unius turba carinae incumbit prono lateri vacuamque relinquit, qua caret hoste, ratem, congesto pondere puppis versa cava texit pelagus nautasque carina bracchia nec licuit vasto iactare profundo, sed clauso periere mari. Tunc unica diri conspecta est leti facies, cum forte natantem diversae rostris iuvenem fixere carinae: discessit medium tam vastos pectus ad ictus nec prohibere valent obtritis ossibus artus, quo minus aera sonent: eliso ventre per ora eiectat saniem permixtus viscere sanguis. Postquam inhibent remis puppes ac rostra reducunt, deiectum in pelagus perfosso pectore corpus volneribus transmisit aquas. Pars maxima turbae naufraga iactatis morti obluctata lacertis puppis ad auxilium sociae concurrit; at illis, robora cum vetitis prensarent altius ulnis nutaretque ratis populo peritura recepto, inpia turba super medios ferit ense lacertos; bracchia linquentes Graia pendentia puppi a manibus cecidere suis: non amplius undae sustinuere gravis in summo gurgite truncos. Iamque omni fusis nudato milite telis invenit arma furor: remum contorsit in hostem alter; at hi totum validis aplustre lacertis avolsasque rotant expulso remige sedes: in pugnam fregere rates. Sidentia pessum corpora caesa tenent spoliantque cadavera ferro. Multi inopes teli iaculum letale revolsum volneribus traxere suis et viscera laeva oppressere manu, validos dum praebeat ictus sanguis et, hostilem cum torserit, exeat, hastam. Nulla tamen pluris hoc edidit aequore cladis quam pelago diversa lues. Nam pinguibus ignis adfixus taedis et tecto sulphure vivax spargitur; at faciles praebere alimenta carinae nunc pice, nunc liquida rapuere incendia cera. Nec flammas superant undae sparsisque per aequor iam ratibus fragmenta ferus sibi vindicat ignis: hic recipit fluctus, exstinguat ut aequore flammas, hi, ne mergantur, tabulis ardentibus haerent: mille modos inter leti mors una timori est, qua coepere mori. Nec cessat naufraga virtus: tela legunt deiecta mari ratibusque ministrant incertasque manus ictu languente per undas exercent. Nunc, rara datur si copia ferri, utuntur pelago: saevus conplectitur hostem hostis et inplicitis gaudent subsidere membris mergentesque mori. Pugna fuit unus in illa

700

705

710

715

720

725

730

735

740

745

eximius Phoceus animam servare sub undis scrutarique fretum, si quid mersisset harenis, et nimis adfixos unci convellere morsus, adductum quotiens non senserat anchora funem. Hic, ubi conprensum penitus deduxerat hostem, victor et incolumis summas remeabat in undas: séd, se per vacuos credit dum surgere fluctus, puppibus occurrit tandemque sub aequore mansit. Hi super hostiles iecerunt bracchia remos et ratium tenuere fugam. Non perdere letum maxima cura fuit: multus sua volnera puppi adfixit moriens et rostris abstulit ictus. Stantem sublimi Tyrrhenum culmine prorae Lygdamus excussa Balearis tortor habenae glande petens solido fregit cava tempora plumbo. Sedibus expulsi, postquam cruor omnia rupit vincula, procurrunt oculi: stat lumine rapto attonitus mortisque illas putat esse tenebras; at, postquam membris sensit constare vigorem «Vos,» ait «o socii, sicut tormenta soletis, me quoque mittendis rectum conponite telis. Egere, quod superest animae, Tyrrhene, per omnis bellorum casus. Ingentem militis usum hoc habet ex magna defunctum parte cadaver: viventis feriere loco». Sic fatus in hostem caeca tela manu, sed non tamen inrita, mittit. Excipit haec iuvenis generosi sanguinis Argus, qua iam non medius descendit in ilia venter, adiuvitque suo procumbens pondere ferrum. Stabat diversa victae iam parte carinae infelix Argi genitor, non ille iuventae tempore Phocaicis ulli cessurus in armis: victum aevo robur cecidit fessusque senecta exemplum, non miles erat. Qui funere viso saepe cadens longae senior per transtra carinae pervenit ad puppim spirantisque invenit artus. Non lacrimae cecidere genis, non pectora tundit, distentis toto riguit sed corpore palmis: nox subit atque oculos vastae obduxere tenebrae et miserum cernens agnoscere desinit Argum. Ille caput labens et iam languentia colla viso patre levat: vox faucis nulla solutas prosequitur, tacito tantum petit oscula voltu invitatque patris claudenda ad lumina dextram. Ut torpore senex caruit viresque cruentus coepit habere dolor, «Non perdam tempora» dixit «a saevis permissa deis iugulumque senilem confodiam. Veniam misero concede parenti, Arge, quod amplexus, extrema quod oscula fugi. Nondum destituit calidus tua volnera sanguis

750

755

760

semianimisque iaces et adhuc potes esse superstes». Sic fatus, quamvis capulum per viscera missi polluerit gladii, tamen alta sub aequora tendit praecipiti saltu: letum praecedere nati festinantem animam morti non credidit uni. Inclinant iam fata ducum nec iam amplius anceps belli casus erat. Graiae pars maxima classis mergitur, ast aliae mutato remige puppes victores vexere suos; navalia paucae praecipiti tenuere fuga. Quis in urbe parentum fletus erat! quanti matrum per litora planctus! Coniunx saepe sui confusis voltibus unda credidit ora viri Romanum amplexa cadaver accensisque rogis miseri de corpore trunco certavere patres: at Brutus in aequore victor primus Caesareis pelagi decus addidit armis.

LIBRO TERZO Allorquando l’austro, soffiando nelle vele che fuggivano, spinse la flotta e le navi iniziarono a solcare l’alto mare, tutti i marinai si misero ad osservare le onde dello Ionio: soltanto Pompeo tenne gli occhi fissi all’Italia, fino a quando non svanirono al suo sguardo i porti della patria, i lidi che non avrebbe più rivisto, le cime coperte di nubi e i monti dal profilo incerto. Poi, ormai stanco, scivolò in un sonno pesante. Gli apparve allora un’immagine di rabbrividente orrore: Giulia1 alzava il triste volto attraverso la terra che si apriva e, come una Furia, stava ritta in mezzo alle funeree fiamme: «Cacciata dai Campi Elisi, sede dei beati,» — ella gli diceva — «fui trascinata, dopo lo scoppio del conflitto civile, nelle tenebre dello Stige, fra le anime dei colpevoli: ho visto con i miei occhi quali fiaccole le Eumenidi reggevano per agitarle sulle vostre armi; il nocchiero dell’Acheronte in fiamme2 si sta apprestando a compiere un gran numero di viaggi; il Tartaro si sta ampliando per poter accogliere un maggior numero di dannati; a stento le Parche3 — per quanto si diano da fare tutte e tre con la destra veloce — bastano alla bisogna, esauste come sono per il taglio di tanti stami. Quando eravamo insieme, o Pompeo, hai celebrato festosi trionfi: la fortuna è cambiata con il matrimonio e Cornelia4, condannata dal destino a trascinare sempre alla rovina mariti potenti, si unì a te nel vincolo nuziale, quando il mio cenere era ancora caldo. Lei non si distacchi mai dalle tue insegne in guerra e sui mari, purché mi sia consentito spezzare i tuoi sonni agitati e voi non abbiate mai tempo per il vostro amore: Cesare riempia i vostri giorni e Giulia le vostre notti. L’oblio della sponda del Lete5, o marito, non mi ti ha fatto dimenticare e i sovrani del regno del silenzio mi hanno concesso di seguirti. Verrò nel mezzo delle schiere, quando condurrai il combattimento: mai la mia ombra ti permetterà, o Grande, di non essere il genero di Cesare. Inutilmente cerchi di spezzare con il ferro i tuoi obblighi: il conflitto civile ti renderà mio». Dopo aver detto queste parole, l’ombra scomparve, svanendo dall’abbraccio del marito trepidante. Pompeo, per quanto i numi e i Mani minacciassero rovina, reso ancora più grande dalla certezza dei mali, si precipitò a combattere con queste parole: «Perché mai ci lasciamo atterrire dalla visione di una vuota immagine? O la morte non lascia alle anime sensibilità alcuna o la morte stessa è niente». Già il sole stava per inabissarsi in mare e del suo disco infuocato era immerso nei flutti tanto, quanto manca alla luna, allorché sta per diventare piena o quando

lo è appena stata: allora una terra ospitale6 offrì alle navi un agevole attracco: gli equipaggi arrotolarono le funi e, calato l’albero, si diressero a forza di remi verso il lido. Cesare — allorché i venti trascinarono via le navi in fuga e la lontananza fece scomparire la flotta ed egli rimase il solo condottiero sul lido italico — non gioì per il successo di aver cacciato Pompeo: si rammaricava che i nemici potessero navigare sicuri. Nessuna fortuna, infatti, era bastevole per quell’uomo irruente né la vittoria aveva un peso tale da convincerlo a rimandare la guerra. Allora cacciò dal suo animo le preoccupazioni delle armi e, proponendosi come obiettivo la pace, pensava a come cattivarsi il vano entusiasmo del volgo, ben consapevole che la necessità determina inesorabilmente le cause dell’ira e i determinanti cambiamenti del favore. Soltanto la fame, infatti, rivendica per sé le città ed i potenti comprano il timore, allorché forniscono il nutrimento al volgo inerte: la plebe, quando è digiuna, non sa cosa sia la paura. A Curione7 fu comandato di portarsi nelle città siciliane, dove il mare ha coperto con onde improvvise la terraferma o dove ha diviso le terre dell’interno cambiandole in rive (lì è estrema la violenza del mare e le acque sono sempre in movimento, per evitare che i monti divisi si riuniscano). La guerra si diffuse anche sulle rive della Sardegna. Tutte e due le isole sono celebri per i loro campi ricchi di messi e prima di loro e in maggior quantità nessun’altra terra ha riempito di frumento che venisse da lontano l’Italia e i granai di Roma: esse sono superate a stento in abbondanza dalla Libia, allorché — cessando gli austri di soffiare e spingendo borea le nubi in direzione sud — quella regione produce un’annata feconda per l’abbondanza delle piogge. Allorquando il condottiero ebbe disposto in questo senso, si avviò, vittorioso, verso le dimore della patria, trascinando con sé un esercito non in assetto di guerra, ma di pace. Oh, se fosse rientrato a Roma dopo aver soggiogato unicamente le popolazioni galliche e quelle nordiche, che fila di trofei e di simboli di guerra avrebbe potuto mostrare dinanzi a sé in un lungo corteo e come le genti del Reno e quelle che si affacciano sull’Oceano avrebbero seguito, in catene, gli alti carri insieme con i nobili Galli e i biondi Britanni! Quale trionfo è andato perduto con la tua vittoria eccessiva!8 Le città non lo videro incedere fra il clamore di una folla in festa, ma in silenzio, poiché dominava la paura, e in nessun luogo la turba si fece incontro al condottiero. Nonostante ciò, egli è felice di costituire motivo di così grande timore per le genti e non preferirebbe essere amato.

Ed ormai Cesare era andato al di là della rocca di Anxur9 a picco sul mare, dove l’umida via attraversa le paludi Pontine, dove si trova l’alta selva e il dominio di Diana scitica10 e dove c’è la strada che consente ai fasci latini di giungere sulla sommità di Alba11: e già da un’alta rupe egli scorse da lontano la città che non vedeva dall’imzio della guerra condotta nel nord12 e, contemplando le mura della sua Roma, così si espresse: «E tu, sede dei numi, sei stata abbandonata dai tuoi validi difensori, che pur non erano incalzati da nessuna guerra? Per quale città allora si dovrà combattere? È stato un dono del cielo, se ora non si è abbattuto sui lidi del Lazio il furore delle popolazioni orientali con i Sarmati13 veloci, uniti ai Pannoni14 e con i Geti15 mescolati ai Daci15: la fortuna, o Roma, ha risparmiato te e il tuo pauroso condottiero, dal momento che è scoppiato soltanto un conflitto civile». Dopo aver così parlato, entra nella città, che è in preda al terrore. Corre voce infatti che Cesare abbia intenzione di distruggere le mura di Roma conquistata dopo avervi appiccato nere fiamme e di fare scempio dei suoi numi; questo è il criterio della loro paura: ritengono che Cesare voglia tutto quello che può. Non fingono voti giocondi e non riescono ad escogitare acclamazioni in una gioiosa confusione: a stento c’è spazio per l’odio. Un folto gruppo di senatori, uscito dai luoghi in cui si era nascosto, si affolla nel tempio di Apollo, senza che ci sia qualcuno in grado di poterlo convocare formalmente; i sacri scanni non rifulgono occupati dai consoli; non è presente il pretore, che è per legge la seconda autorità dello Stato; rimangono vuoti anche i seggi curuli16: Cesare è tutto e il Senato è solo uno spettatore degli ordini impartiti da un semplice cittadino. I senatori prendono posto pronti a ratificare, anche se egli dovesse richiedere per sé il dominio o i. templi e per il Senato stesso la morte o l’esilio: ed è un caso fortunato il fatto che Cesare ha più ritegno nell’impartire ordini di quanto ne abbia la città nell’assoggettarsi a lui. Purtuttavia la libertà sfociò nell’ira, per saggiare se, per mezzo di un solo uomo, la legalità fosse in grado di resistere alla violenza: il bellicoso Metello17, non appena vide che si stava tentando di sfondare con un enorme ariete il tempio di Saturno18? affrettò il passo e, fendendo le truppe cesariane, si piazzò dinanzi alle porte non ancora aperte dell’edificio sacro (fino a tal punto la brama dell’oro è l’unica a non conoscere la paura delle armi e della morte: vanno in malora le leggi ormai distrutte, senza che nessuno faccia qualcosa per impedirlo, e tu, o ricchezza, la più misera di tutte le cose, fosti in grado di suscitare uno scontro); il tribuno, tentando di opporsi alla rapina del vincitore,

dichiarò con voce squillante: «Il tempio si spalancherà solo se su di esso si abbatteranno violenti colpi che attraverseranno il mio corpo e tu, o ladrone, non rapinerai le ricchezze, se non dopo averle insozzate con il mio sacro sangue19. Non v’è alcun dubbio che l’oltraggio arrecato alla potestà tribunizia provoca la vendetta divina: le maledizioni scagliate da ut tribuno non abbandonarono Crasso neanche in guerra e lo hanno condannato a crudeli battaglie20. Sfodera ormai la spada; non ti deve incutere timore il fatto che ci siano molte persone ad assistere ai tuoi delitti: ci troviamo in una città abbandonata da tutti. Il soldato sacrilego non ricaverà alcun bottino da noi21: d sono popoli che tu potresti annientare, mura che tu gli potresti donare. Non è certo l’indigenza che ti costringe a depredare i vantaggi di una pace ormai purtroppo esaurita: tu hai la guerra al tuo comando, o Cesare». Il vincitore, esasperato da queste parole, esclamò: «Speri inutilmente di ottenere una morte onorata: la mia mano non si sporcherà del tuo sangue, o Metello: nessun onore ti renderà degno dell’ira di Cesare. La libertà è forse rimasta al sicuro perché tu ne hai preso le difese? Malgrado il trascorrere del tempo, le cose non si sono ancora confuse a tal punto che le leggi non preferiscano essere eliminate da Cesare, se deve essere la voce di Metello a mantenerle intatte». Così aveva parlato, ma, dal momento che il tribuno rimaneva immobile vicino alle porte del tempio, arse di un’ira ancora più violenta: percorse con lo sguardo le spade crudeli che gli stavano intorno, dimenticando che stava fingendo un atteggiamento ci pace. Allora Cotta22 fece pressione su Metello perché recedesse da un’impresa troppo rischiosa: «La libertà di un popolo soffocato dal dominio» — disse «perisce, se tu vuoi affermarne resistenza: se invece riuscirai a volere quanto ti verrà comandato, allora riuscirai a conservare una traccia di libertà. Noi, vinti, siamo costretti a sottostare a tante iniquità: l’unica giustificazione della nostra vergogna e della nostra paura degenere è costituita dal fatto di non esserci potuti sottrarre. Cesare spazzi via al più presto i maligni semi di una guerra crudele. Le sciagure riescono a smuovere i popoli, se essi hanno leggi che li proteggono: l’indigenza di chi serve danneggia non se stessa, ma il padrone». E subito si spalancarono le porte del tempio, mentre Metello veniva trascinato via. Allora la rupe Tarpea23 risuona e proclama con grande stridore che le sue porte vengono aperte: allora è recata fuori la ricchezza del popolo romano, ben conservata nella parte più nascosta del tempio e che nessuno aveva toccato per tanti anni: essa rappresentava il risultato delle guerre puniche, di quelle sostenute contro Perseo24 e contro Filippo24? della fuga da Roma dei Galli25 in preda al terrore

(e proprio per quell’oro Fabrizio non vendette Roma al re26), di tutto quello che voi, o sobri avi, avevate messo da parte, dei tributi inviati dalle ricche popolazioni dell’Asia, di quello che la minoica Creta dovette consegnare al vincitore Metello27, di quel che Catone riportò da Cipro con lunghi viaggi per mare28. Allora vengono portate fuori le ricchezze dell’Oriente e i tesori dei sovrani delle estreme regioni del mondo fatti prigionieri e che furono esibiti nei trionfi di Pompeo: il tempio viene depredato con una nefasta rapina ed allora per la prima volta Roma fu più povera di Cesare29. Nel frattempo la fortuna di Pompeo aveva trascinato nella guerra, attraverso il mondo intero, città, che sarebbero poi rovinate con lui. Invia truppe la Grecia30, che era la regione più vicina ai luoghi del combattimento: Anfissa, la rocciosa Cirra e il Parnaso, rimasto con le due cime abbandonate, mandano schiere focesi; si riuniscono i condottieri della Beozia, che cingono il veloce Cefiso con la sua acqua fatidica e la cadmea Dirce, e le truppe di Pisa e dell’Alfeo, che invia, attraverso il mare, le sue acque alle popolazioni della Sicilia; allora l’Arcade abbandona il Menalo e il soldato di Trachis l’erculeo Età; si affrettano i Tesproti e i Driopi e i Selloi di antica stirpe abbandonano le querce silenti della cima caonia; sebbene la leva militare avesse reso deserta tutta quanta Atene, purtuttavia poche navi occupano il porto consacrato ad Apollo31 e tre sole imbarcazioni vorrebbero che si prestasse fede alla battaglia di Salamina. E già scende in guerra l’antica Creta, cara a Giove, con cento popolazioni, con Cnosso32 abile nell’uso della faretra e con Gortina32 non meno esperta degli Orientali nel tirare con l’arco; e ancora gli abitanti della dardania Orico33 e gli Atamani che vagano nelle profonde selve e gli Encheli34 che ricordano, con la loro antica denominazione, la morte di Cadmo trasformato, l’bsirto della Colchide35, che spumeggia nelle onde dell’Adriatico, quelli che coltivano i campi del Peneo e che con l’aratro tessalico si stancano ad arare l’emonia Iolco36 (da qui per la prima volta si salpò, allorché l’inesperta Argo37 confuse insieme genti sconosciute su una spiaggia violata e per prima mise di fronte gli uomini ai venti e ai furibondi flutti del mare e, grazie a quella imbarcazione, si aggiunse un nuovo tipo di morte38 a quelli già stabiliti dal destino). Allora viene abbandonato il tracio Emo39 e Foloe, che si favoleggiò abitata da una popolazione biforme40. Si lasciano lo Strimone41, abituato ad affidare gli uccelli della Bistonia al tiepido Nilo e la barbara Cone42, dove l’lstro perde le acque sarmatiche e con una delle sue molte foci lambisce Peuce42, che si trova già nel mare, e la Misia43 e Fldalia44 bagnata dal

gelido Caico e Arisbe tanto povera di zolle; si aggiungono gli abitanti di Pitane e Celene, la quale, vinta e condannata da Febo, piange i tuoi doni, o Pallade45, là dove il Marsia, discendendo con corso retto, sfocia nel Meandro46 pieno di curve e i due corsi d’acqua sembrano, data la loro lentezza, tornare indietro; e la terra che consente al Pattolo di uscir fuori dalle miniere che producono oro e dove l’Ermo, non meno prezioso, attraversa i campi. Anche le truppe d’llio con la loro maledizione addosso47 si dirigono verso l’accampamento destinato a perire48 e non sono trattenute dalla leggenda di Troia né da Cesare proclamante la sua discendenza dal frigio Iulo49. Ecco anche i popoli della Siria, l’Oronte50, ora abbandonato, e Ninive51 felice (così si favoleggia), Damasco52 ventosa con Gaza, Idume53 abbondante di palme e Tiro instabile54 con Sidone ricca di porpora. L’Orsa minore, che è un punto di riferimento per queste navi più stabile di quanto non lo sia per altre, le guida alla guerra in linea retta e non attraverso una rotta tortuosa (i Fenici furono i primi — se vogliamo prestar fede alla leggenda — che osarono fissare le parole in segni stabili, ancorché rudimentali: e Menfi non aveva ancora appreso ad intrecciare i papiri del fiume e soltanto uccelli, fiere ed altri esseri scolpiti sulle pietre conservavano il linguaggio magico55). Viene abbandonata la selva del Tauro56 e Tarso fondata da Perseo e l’antro coricio, determinato dall’erosione delle rocce; Mallo ed, Ege lontana risuonano di cantieri navali e i Cilici vanno per il mare su navi non più pirate. La fama della guerra ha messo in subbuglio anche le lontane zone dell’Oriente, là dove si adora il Gange, che, unico fiume al mondo, osa far sboccare le sue foci di fronte al sole nascente57 e spingere le sue onde contro l’euro, proprio là dove il condottiero macedone58, dopo aver raggiunto l’Oceano, si fermò ed ammise di essere vinto dalla grandezza del mondo e là dove l’Indo, che trascina le sue acque veloci in bracci divisi, non si accorge di unire i suoi vasti flutti all’Idaspe59; si aggiungono quelli che bevono dolci succhi dalle canne tenere e che, tingendosi i capelli con un preparato a base di croco, fermano le vesti fluenti con fibbie di pietre colorate e quelli che ergono i propri roghi e vi salgono da vivi quando le pire sono già in preda alle fiamme: oh, che motivo di gloria è per questo popolo costringere il destino e, ormai stanchi della vita, donare agli dei quel che ne rimane! Ecco: feroci Cappàdoci60, che non coltivano lo scosceso Amano, e gli Armeni, che occupano il Nifate, da cui rotolano massi. I Coatri61 abbandonano le selve, che giungono fino al cielo. E voi, o Arabi, entrate in un mondo sconosciuto, meravigliandovi del fatto che l’ombra delle selve non proceda verso sinistra62.

Allora la follia romana spinge i lontani Oresti63 e i condottieri carmani (il cui cielo, che si inclina verso l’austro64, non scorge l’Orsa immergersi tutta quanta, mentre il veloce Boote65 riluce in una notte di breve durata) e la regione degli Etiopi, che non sarebbe sovrastata da nessuna parte del cielo con le sue costellazioni, se non vi giungesse l’estremità dello zoccolo del Toro ricurvo e con la zampa piegata66; e quelli che abitano nella regione in cui il grande Eufrate nasce insieme al rapinoso Tigri67: essi sgorgano infatti, in Persia, dalla medesima fonte ed è incerto — allorquando i due fiumi si uniscono insieme — quale nome sia più opportuno attribuire alle acque; ma il fecondo Eufrate, scorrendo nei campi, compie il medesimo ufficio del Nilo, mentre la terra ingoia il Tigri in un’improvvisa apertura e nasconde il suo corso sotterraneo; poi, facendolo risgorgare da una nuova fonte, consente che il fiume si getti finalmente in mare. Fra le truppe di Cesare e l’esercito avversario i bellicosi Parti mantengono la loro adesione incerta, lieti di aver posto di fronte due nemici68. Le erranti popolazioni della Scizia, circondate dalle gelide onde del Battro69 e dalle sterminate selve dell’Ircania, cospargono le frecce di veleno. Ed ecco anche gli spartani Eniochi, rude popolazione esperta nel maneggio, ed i Sarmati imparentati con i crudeli Moschi; ed ecco le genti stanziate là dove il Fasi attraversa le doviziose campagne dei Colchi70, là dove scorre l’Alis71, che fu fatale a Creso, là dove il Tanai72, discendendo dalle vette rifee, conferisce alle sue rive nomi diversi e, confine comune dell’Asia e dell’Europa, dividendo zone limitrofe, amplia ora l’una ora l’altra, a seconda del suo procedere; là dove il mar Nero accoglie e scarica le acque della palude Meotide, che lì divengono flutti tempestosi, e sottrae la fama alle colonne d’Ercole, dal momento che non è più voce comune che soltanto attraverso Cadice si passa nell’Oceano. Ed ecco anche le popolazioni essedonie73 e gli Arimaspi, che tengono fermi i capelli con fermagli d’oro, ed i forti Arii e i Massageti, che saziano la lunga fame della guerra contro i Sarmati74, mangiando i cavalli con cui fuggono, e i rapidi Geloni. Neanche quando calarono dai dominî di Memnone, Ciro75, guidando il suo esercito, o il Persiano76, che calcolava i suoi soldati dal numero dei dardi lanciati, o quando il vendicatore dell’amore del fratello77 batté il mare con una flotta sterminata, tanti re obbedirono ad un solo comandante e mai si unirono insieme tanti popoli così diversi per consuetudini e per lingua. La Fortuna riunì tante popolazioni per mandarle insieme verso una rovina catastrofica e per apprestare esequie degne della morte di Pompeo. Il cornigero Ammone78

acconsentì che si inviassero in battaglia le truppe della Marmarica dall’intero territorio libico, dai Mauri stanziati nella zona occidentale fino alle spiagge orientali delle Sirti paretonie. E affinché a Cesare potesse arridere la fortuna di avere tutto in una volta sola, Farsalo gli accordò il mondo intero, perchè egli lo vincesse. Cesare — non appena ebbe lasciato? mura di Roma terrorizzata — trascinando l’esercito superò di un balzo le Alpi piene di nubi e, mentre le altre popolazioni eran prese da paura al solo ascolto di quanto si diceva di lui, i giovani focaici79 ebbero il coraggio di rimanere fedeli, pur in una situazione incerta, agli impegni presi, contrariamente alla superficialità dei Greci, e di proporsi come obiettivo una causa e non i fati. Nonostante tutto però, essi si apprestarono prima a tentar di piegare, con un discorso pieno di proposte pacifiche, il suo indomabile furore e la sua dura intenzione e, facendosi precedere dai rami della cecropia Minerva80, pregarono il nemico, che ormai incombeva: «Tutti i periodi di cui parla la storia di Roma fanno fede che, nelle guerre concotte contro popolazioni straniere, Marsiglia ha sempre condiviso il vostro destino. Ed anche in questa circostanza, se tu vai in cerca di trionfi in zone ignote del mondo, accogli le nostre destre, consacrate a combattere contro gli stranieri. Ma se, invece, in contrasto fra voi, state preparando eserciti maledetti e funeste battaglie, noi non parteciperemo al conflitto civile e ci limiteremo a piangere: nessuno di noi contribuirà alle empie ferite. Se la follia della guerra fornisse le armi ai numi o se i Giganti nati dalla terra dessero l’assalto alle stelle81, purtuttavia la religiosità degli uomini non avrebbe l’ardire di parteggiare per Giove con le armi o con i voti e i mortali, inconsapevoli della sorte degli dei, apprenderebbero soltanto dai fulmini che il Tonante è ancora l’unico sovrano del cielo. Si aggiunga il fatto che da ogni parte accorrono innumerevoli popolazioni e gli uomini non provano ancora orrore per il contagio dei delitti, rimanendovi indifferenti, in modo che la guerra civile abbia bisogno di soldati costretti a combattere. Possano avere tutti l’intenzione di rifiutare il vostro destino né altri combattenti intraprendano queste battaglie. A chi non verrà meno la destra, quando scorgerà il padre, ed a chi i fratelli, che si trovano nell’esercito nemico, non impediranno di scagliare i dardi? Si appressa la fine dei mondo, se ora consentite che impugnino le armi coloro che possono farlo legalmente. Di questo insomma noi ti preghiamo: lascia le aquile spaventose e le insegne ostili lontane dalla nostra città, affidati alle nostre mura e fa sì che, accolto Cesare, la guerra ne rimanga fuori. Ci sia un luogo libero da delitti e sicuro

per te e per Pompeo, così che — se il destino si prende a cuore la sorte di una cittaà, che non ha mai subito sconfitte, — ci sia un luogo in cui possiate incontrarvi senza armi, ammesso che abbiate l’intenzione di raggiungere un accordo. D’altronde, se la grave situazione della guerra in Spagna richiede la tua presenza, perché modifichi il tuo veloce cammino82 ? Noi non rappresentiamo elementi determinanti nelle azioni di questo conflitto: non abbiamo mai avuto esiti fortunati nelle nostre guerre, esuli dalle originarie sedi della patria e — dopo aver trasportato qui la rocca bruciata della Focide83 ed aver trovato, su un lido straniero, sicuro ricetto tra mura non forti — il nostro solo motivo di onore è costituito dalla lealtà. Se tu ti appresti a porre l’assedio alle nostre mura e ad abbattere con la violenza le porte, noi siam pronti ad accogliere fuoco e frecce sulle nostre case, a cercare sorsi d’acqua nei ruscelli deviati, a leccare, in preda alla sete, la terra scavata e, se dovesse mancare cibo bastevole per tutti, allora siam pronti ad insozzare le nostre bocche mangiando cose orride a vedersi e disgustose a toccarsi. La nostra gente non ha timore di affrontare per la libertà quel che Sagunto soffrì, quando fu assediata dai Cartaginesi84: verranno scagliati tra le fiamme i fanciulli strappati dal seno materno e succhianti inutilmente le mammelle, che, a causa della fame, non daranno più latte; la moglie chiederà al caro marito di essere uccisa, i fratelli si colpiranno vicendevolmente e, se costretti, preferiranno questa guerra civile alla vostra». Così i giovani Greci85 avevano terminato il loro discorso: allora l’ira del condottiero, già svelata dal turbamento del volto, esplose in queste parole: «I Greci ripongono una fiducia illusoria nella nostra fretta: per quanto ci stiamo affrettando verso la zona più occidentale del mondo86, abbiamo tempo per distruggere Marsiglia. Esultate, o coorti: ci vengono incontro battaglie, per dono degli dei. Come al vento vengon meno le sue forze e si perde nello spazio vuoto, se non gli fanno ostacolo selve fitte di tronchi, e come un grande fuoco si spegne, se non incontra qualcosa che gli si opponga, così mi è di danno non avere nemici e considero uno scacco la mancata reazione di quelli che possono esser vinti. Ma (essi dicono) se io, senza più dignità, avanzerò solo e senza armi, allora le porte si apriranno dinanzi a me: essi non vogliono soltanto tenermi fuori, ma imprigionarmi. Certo, desiderano sfuggire i funesti contagi del conflitto. Pagherete il fio per aver chiesto la pace e imparerete che, finché ci sarò io, non c’è nulla di più sicuro della guerra, con le truppe al mio comando. Così disse e comandò di modificare il cammino e di marciare contro la coraggiosa città: allora scorse le mura sbarrate e difese da densi gruppi di soldati.

Abbastanza vicino alle mura si innalzava un colle, sulla cui cima si estendeva una piccola radura: questo luogo parve a Cesare adatto ad esser circondato da un lungo sistema di fortificazione ed oltremodo opportuno per porvi un accampamento sicuro. La parte più prossima alla città si elevava in un’alta rocca della medesima altezza del colle e nell’avvallamento tra i due luoghi si trovavano dei campi. Allora Cesare prese una decisione, che si sarebbe potuta realizzare con un’immane fatica, quella cioè di unire con un grande terrapieno le due alture che si fronteggiavano. Prima però, per tagliar fuori l’intera città dallàentro terra, fece costruire una lunga fortificazione che andava dall’accampamento sul colle fino al mare, accerchiò con un fossato le fonti ed i campi coltivati e fece innalzare terrapieni di zolle e di terra compatta con dense merlature. Fu un onore memorabile e perpetuo quello toccato alla città greca87, di essere riuscita — senza cedimenti e senza farsi abbattere dal terrore — a rallentare il corso precipitoso di una guerra, che tutto incendiava, e ad esser vinta, dopo aver opposto, essa sola, resistenza, mentre Cesare travolgeva ogni cosa: che grande merito aver ritardato i fati e aver fatto perdere quei giorni alla Fortuna, che bramava di imporre quell’uomo al mondo intero! Allora ogni selva è abbattuta e i tronchi vengono tagliati affinché — dal momento che la parte centrale era tenuta insieme da terra friabile e da cespugli — il terreno fosse stretto ai lati da una solida palizzata, in modo che il terrapieno non cedesse sotto il peso delle torri. Si trovava da quelle parti un bosco sacro, in cui nessuno aveva messo piede da lunghissimo tempo, e che cingeva con i suoi rami intrecciati l’aria oscura ed ombre gelide, dal momento che la luce del sole risultava incredibilmente lontana. Lì non avevano sede i Pani88 abitatori dei campi o i Silvani sovrani delle selve o le Ninfe, bensì i barbari riti sacri alle divinità. lì erano innalzati altari sinistri ed ogni albero era purificato con sangue umano. Se dobbiamo dare un qualche credito all’antichità, che si è sempre inchinata con meraviglia di fronte al divino, perfino gli uccelli avevano timore di fermarsi su quei rami e le belve di riposarsi in quelle tane; né il vento o i fulmini, sprigionatisi dalle fosche nubi, si abbattevano su quella selva: un brivido pervadeva ogni albero senza che soffiasse alcuna brezza tra le foglie. Inoltre una gran quantità di acqua cadeva da tetre fonti e sinistre statue di dei erano ricavate, con un procedimento rozzo e approssimativo, dai tronchi intagliati. La stessa muffa e il pallore del legno putrescente provocavano terrore negli uomini sbigottiti, che non hanno paura delle divinità rappresentate in raffigurazioni fissate dalla consuetudine: tanto lo spavento è

ingigantito dal fatto di non conoscere gli dei, di cui si deve aver timore. Ed ormai correva voce che sovente profonde caverne mugghiavano a causa di movimenti tellurici, che i tassi piombavano a terra e subito dopo si drizzavano nuovamente, che incendi sembravano appiccarsi ai boschi, i quali però non bruciavano, e che mostruosi serpenti si avvinghiavano ai tronchi e strisciavano tutto intorno. Gli uomini non affollavano quel luogo per partecipare direttamente alle cerimonie del culto, ma lo abbandonavano agli dei: allorché il sole è a metà del suo cammino o la cupa notte invade il cielo, lo stesso sacerdote paventa l’ingresso nel bosco e teme di incontrarne il signore. Cesare ordinò che questa selva venisse abbattuta a colpi d’ascia; essa infatti non aveva subito danni nella guerra precedente e si innalzava, foltissima, tra i monti già privati dei boschi, vicino alle opere di fortificazione. Ma le forti braccia tremarono e, scossi dalla maestà del luogo che incuteva timore, i soldati erano convinti che, se avessero percosso i sacri tronchi, le scuri sarebbero tornate indietro colpendoli. Cesare — non appena vide che le coorti erano avviluppate come da una sorta di profondo torpore — per primo ebbe l’ardire di dar di piglio ad una bipenne e di calarla con forza su un’alta quercia; così poi parlò tenendo il ferro ancora affondato nel tronco che aveva contaminato: «Ormai perché nessuno di voi abbia la più piccola esitazione ad abbattere il bosco — credete pure che sia io a compiere la profanazione». Allora la folla dei soldati si accinse ad obbedire, non perché fossero tranquillizzati per aver eliminato i loro motivi di perplessità, ma perché valutavano l’ira degli dei e quella di Cesare. Piombarono a terra gli orni, furono abbattuti gli elei pieni di nodi, e le querce di Dodona89, gli ontani — che costituiscono il legname più acconcio per costruire imbarcazioni — e i cipressi, che testimoniano il lutto delle classi alte, allora per la prima volta furono privati delle loro chiome e, tolte le fronde, fecero passare la luce del giorno e i densi tronchi mantennero in piedi il bosco che stava cadendo, per quanto ci si accanisse contro di esso. Le popolazioni galliche, a tale spettacolo, emisero gemiti, ma i soldati, all’interno delle mura, esultarono: chi infatti potrebbe ritenere che gli dei possano essere offesi impunemente? Ma già: la buona sorte favorisce sovente i colpevoli ed i numi riversano la loro ira soltanto sugli infelici! Non appena si ricavò una quantità di legname sufficiente dalla selva tagliata, questo venne trasportato attraverso i campi sui carri requisiti e i contadini piansero il raccolto di un anno perduto, dal momento che i buoi erano stati sottratti al curvo aratro. Cesare tuttavia, non sopportando che la guerra ristagnasse presso le mura

di quella città, comandò che le operazioni belliche continuassero, mentre egli marciava alla volta delle truppe di stanza in Spagna, ai limiti occidentali del mondo. Venne allora innalzato un terrapieno con tavole rivestite di punte e ad esso furono aggiunte due torri, che avevano la stessa altezza delle mura; non c’era alcuna base che le fissasse in terra: esse scorrevano per un largo tratto grazie ad un meccanismo segreto. Non appena questa enorme macchina prese ad oscillare, gli assediati pensarono che un vento, che cercava di fuoriuscire, scuotesse le vuote zone profonde della terra e si meravigliarono che le mura fossero rimaste in piedi. Dall’alto delle torri piovono dardi sulle alte rocche della città: ma una forza ben maggiore spinge le armi greche sui corpi romani: infatti le lance non vengono scagliate soltanto con le braccia: lanciate con violenza dalla balista90 tesa, non si contentano di trafiggere un solo fianco, ma, aprendosi la strada attraverso le armi e i corpi, volano via lasciandosi dietro una scia di morte: ai dardi rimane, dopo le ferite inferte, ancora uno spazio da percorrere. Ed ogni volta che un masso viene scagliato dalla violenta spinta della catapulta — come avviene a una rupe, che si stacchi dalla vetta di un monte a causa del tempo e del soffio dei venti — precipitando sfonda ogni cosa e non soltanto uccide e schiaccia corpi, ma ne sparge le membra in brani sanguinolenti. Purtuttavia, non appena i più coraggiosi si fanno sotto le mura, protetti da una fitta testuggine91, e i Romani per primi formano una siepe di armi intrecciate, mentre gli scudi messi avanti proteggono gli elmi, i proiettili. che prima colpivano lanciati da lontano92, ora cadono dietro le spalle; e non è una fatica agevole per i Greci modificare il tiro e cambiare, il lancio di una macchina già predisposta a scagliare lontano: essi perciò si limitano a far rotolare con le sole braccia dei massi, fidando unicamente sul loro peso. Finché ci fu un blocco formato dalle armi, questo respinse tutti i dardi, così come avviene quando i tetti risuonano colpiti dalla grandine, che non arreca alcun danno; ma, dopo che il valore dei soldati, che erano ormai esausti, cominciò a vacillare e si frantumò la compattezza della protezione93, le armi, ormai isolate, non riuscirono più a sopportare i continui colpi. Allora si fa avanti una vinea94, coperta da poca terra, sotto le cui strutture e nascosti dietro la fronte ben protetta i soldati si apprestano a scalzare le fondamenta e ad abbattere con il ferro le mura. A questo punto un ariete95, macchina, più efficiente delle altre a causa dei colpi, che vengono inferti sospesi a mezz’aria, si sforza di frantumare la struttura del muro spesso e di praticarvi un’apertura. Ma lo schermo protettivo è annientato dalle fiamme, dai frammenti di enormi rocce, dal lancio frequente di pali e da quello di travi in preda al fuoco: i

soldati allora, esausti e spossati per questa inutile fatica, ripiegano dirigendosi verso il loro accampamento. Il desiderio supremo dei Greci era che le mura rimanessero in piedi. Ora sono loro che prendono l’iniziativa strategica e gli audaci giovani, di notte, dopo aver coperto con gli scudi le torce brillanti, scattano all’attacco. Non hanno come dardi aste o archi apportatori di morte, bensì il fuoco, ed il vento, spargendo rapidamente gli incendi, li diffonde con grande celerità attraverso le fortificazioni romane. E le fiamme, nonostante lottino contro il legno ancor verde, non dispiegano lentamente la loro forza, ma, ravvivate da ogni torcia, tengon dietro alle larghe volute del nero fumo e distruggono non solo le selve, ma anche enormi massi; in tal modo dure rocce si riducono in polvere: il terrapieno rovina ed al suolo sembra ancora più grande. Gli sconfitti non fecero allora più affidamento sulla lotta combattuta sulla terra ferma: decisero perciò di tentare la sorte sul mare. A loro non piacque adornare le imbarcazioni con magnifiche immagini dei numi protettori dipinte sul legno: misero invece insieme tronchi non lavorati — come quelli che si tagliano sui monti — ricavandone solice zattere per gli scontri navali. Ed ormai la flotta, insieme con la nave di Bruto96 piena di torri, era giunta in mare, seguendo la corrente del Rodano, ed occupò i lidi delle Stecadi97. Anche i soldati greci vollero affidare alla sorte ogni loro forza e dettero le armi sia a persone molto avanti negli anni sia ad adolescenti; ma non soltanto con combattenti venne rafforzata la flotta, che già si trovava al largo: furono riutilizzate anche le imbarcazioni fuori servizio, presenti nei cantieri navali. Non appena il sole, diffondendo al mattino i suoi raggi sulle onde, ne provocò la rifrazione sulle acque ed il cielo apparve senza una nuvola e — dal momento che né borea né gli austri soffiavano più — il mare senza onde, era pronto per la lotta, ciascun pilota avviò la propria imbarcazione dal punto di attracco e la flotta di Cesare da una parte e quella greca dall’altra avanzarono spinte da braccia ugualmente forti: le navi tremarono sospinte dai remi e colpi frequenti fecero sobbalzare le alte poppe. Un insieme di imbarcazioni di diverso tipo — e cioè le forti triremi, le navi spinte da un quadruplice ordine di rematori e quelle che immergevano in acqua un numero ancora superiore di remi — si sistemarono presso le ali della flotta romana. Questo schieramento si collocava di fronte al mare aperto: in tale disposizione ad arco le liburne98 risultavano, rispetto alle ali, situate più indietro, soddisfatte di innalzarsi sull’acqua con un doppio ordine di remi. Ma la nave ammiraglia di Bruto, più alta di tutte, era spinta da sei file di rematori e procedeva immergendo la prua

nei flutti: anche il più alto ordine di remi toccava da lontano la superficie del mare. Non appena l’intervallo tra le due flotte divenne tale da poter essere superato con una sola spinta di remi, si mescolarono nell’aria innumerevoli voci: il clamore sommergeva il rumore dei remi e non si riusciva neanche a sentire il suono delle trombe. Allora i vogatori batterono la distesa cerulea, ripiombarono sui banchi e percossero i petti con i remi. Non appena i rostri urtarono, con violento fracasso, nei rostri, le navi rincularono e i dardi scagliati coprirono l’aria ricadendo nel mare vuoto. E ormai le ali si allargavano, dal momento che le navi si stavano sparpagliando, e vascelli nemici si infiltravano da diverse direzioni nello schieramento smagliato. Come — tutte le volte che i flutti lottano con gli zefiri e con gli euri, le onde vanno da una parte e dall’altra — così, allorché le poppe, solcando i gorghi, provocarono scie in direzioni diverse, le onde, determinate dai remi di una nave, vennero rimandate indietro da quelli di un’altra. Le imbarcazioni greche erano esperte nel provocare a battaglia e nel sottrarsi poi al combattimento con un lungo giro, pur senza sospendere l’azione, e nel non perder tempo nelle modifiche di direzione; la flotta romana, invece, presentava scafi più stabili ed una consuetudine più vicina ai combattimenti terrestri. Allora Bruto così si rivolse al pilota, che si trovava al timone della nave che recava l’insegna99: «E tu permetti che le flotte vaghino sul mare e vuoi gareggiare nel’arte del manovrare? Vieni ormai allo scontro, poni di fronte ai rostri focesi la parte centrale delle nostre navi!». Il timoniere obbedì ed offrì ai nemici il fianco delle imbarcazioni. Allora tutte quelle navi, che cozzarono contro le chiglie di Bruto, rimasero incastrate, a causa dell’urto violento, nei legni contro cui erano andate a sbattere; altre vennero bloccate da arpioni e solide catene, nonché dall’intrico dei remi: lo scontro si concentrò su un mare tutto coperto100. Ormai non è più possibile lanciare dardi con le braccia e le ferite non sono più inferte con frecce scagliate da lontano, ma si combatte corpo a corpo: pur trattandosi di una battaglia navale, è la spada a farla da padrone. Ciascun combattente lotta dalla fiancata della propria nave, teso in avanti a colpire gli avversari e nessuno di quelli che soccombono cade sulla sua imbarcazione. Il sangue schiumeggia alto sui flutti e l’acqua si copre di grumi sanguinolenti. Le navi, che erano state immobilizzate dal lancio di catene, non possono unirsi a causa dei mucchi di cadaveri che vi si interpongono. Altri, mezzi morti, vanno a picco e bevono l’acqua del mare mescolata al proprio sangue; altri ancora, mentre traggono rantoli in lotta con la morte che tarda a

venire, periscono per l’improvviso crollo delle navi che si schiantano. Frecce vaganti uccidono in acqua e qualunque arma cada per forza di gravità, senza aver raggiunto il suo bersaglio, trova dove ferire in mezzo ai flutti. In una nave romana, accerchiata da imbarcazioni focesi, gli uomini si dividono, precipitandosi a difendere con uguale ardore l’uno e l’altro fianco; e, mentre Cato101 combatte dall’alto della poppa e, coraggiosamente, trattiene un aplustre102 greco, viene trafitto nello stesso momento alla schiena e al petto: i due dardi si urtano al centro del corpo ed il sangue non sa da quale ferita uscire, finché un abbondante fiotto non spinge fuori entrambe le aste e spezza la sua vita, diffondendo la morte nelle ferite. Qui guida la sua nave anche l’infelice Telone: nessuna mano più della sua è abile nel guidare le navi, quando il mare è sconvolto, e nessuno è più esperto di lui nel prevedere il tempo dell’indomani, sia che egli osservi il sole o i corni della luna, sì da sistemare le vele in relazione ai venti che soffieranno. Costui aveva infranto con il rostro la struttura di un’imbarcazione romana, ma viene trafitto in mezzo al petto da dardi vibranti e la mano del pilota moribondo fa cambiare rotta alla nave. Mentre Giareo tenta di arrampicarsi sulla poppa alleata, viene colpito nei fianchi a mezzeria e, trattenuto dal ferro, rimane, inchiodato allo scafo, a penzolare nel vuoto. V’erano anche due fratelli gemelli, motivo di vanto di una madre prolifica, generati dalla stessa matrice per destini dissimili: la morte atroce li differenziò e gli infelici genitori, eliminata ogni possibilità di errore, riconobbero l’unico superstite, causa di pianto ininterrotto: egli infatti mantiene sempre vivo il dolore ed offre ai genitori affranti l’immagine e il ricordo del fratello perduto. Allorché i remi si intrecciarono fra loro come i denti obliqui di un pettine, uno dei due fratelli ebbe l’ardire di aggrapparsi con una mano, da una nave greca, a un’imbarcazione romana; essa gli venne però troncata da un pesante colpo: purtuttavia, per lo sforzo che aveva compiuto per afferra si, la mano rimase attaccata e, morta, si irrigidì per i nervi contraiti senza lasciare la presa. Nella sventura si accrebbe il suo valore: pur con la mano mozzata si accese di nobile ira e riprese a combattere con la forte sinistra, protendendosi sul mare per afferrare la destra: ma anche l’altra gli venne troncata insieme con il braccio. Ormai senza più scudo e dardi, non volle celarsi nella parte più riposta della nave, ma si espose ai colpi e, facendo scudo con il petto scoperto alle armi del fratello, venne trafitto da numerose punte: continuò a resistere e, ormai moribondo, bloccava i dardi che avrebbero mietuto grande strage fra i suoi compagni. Allora concentrò nelle membra esauste la vita che stava fuggendo

dalle numerose ferite, irrigidì i muscoli con tutto il sangue superstite e, con i nervi ormai senza forza, balzò sulla nave nemica per arrecarle danno con la sola massa del corpo. L’imbarcazione, appesantita dai cadaveri dei combattenti e carica di una gran quantità di sangue, sudì colpi frequenti sui fianchi obliqui e, dopo aver imbarcato acqua attraverso le falle, sommersa fino alla sommità della tolda, colò a picco trascinando con sé i flutti vicini in un gorgo vorticoso: il mare si spalancò, aperto dalla nave che si inabissava, e le acque tornarono a distendersi là dove prima c’era il vascello. Quel giorno offrì al mare numerosi, strabilianti casi di morti diverse. Un arpione, mentre ghermiva con gli uncini spietati una nave, afferrò Licida, che sarebbe stato sommerso nel profondo, se i compagni non l’avessero impedito, trattenendolo per le gambe. Egli, strappato, si lacerò in due parti, né il sangue sgorgò lento, come avviene per una ferita: infrante le vene, esso si riversò da ogni parte e il flusso vitale che attraversa le membra si perse nell’acqua. La vita di nessun combattente ucciso fuoriuscì attraverso una via così larga: la parte inferiore del tronco diede alla morte membra senza più organi vitali; ma, là dove si gonfiano i polmoni e palpitano le viscere, il fato ebbe maggiori esitazioni e, dopo una lunga lotta con questa parte del corpo, riuscì a stento a far morire tutte le membra di quel soldato. Una nave — mentre i suoi combattenti, trascinati dall’impeto della lotta, si precipitavano da una parte, facendola inclinare e lasciando vuota la parte che non fronteggiava i nemici — a causa del peso raccolto in un solo punto, si rovesciò e con lo scafo coprì il mare e l’equipaggio, che, non avendo la possibilità di muovere le braccia nel profondo, annegò imprigionato nell’acqua. Allora si assistette ad uno spettacolo unico di morte spaventosa, allorquando due navi trafissero con i loro rostri un giovane che stava nuotando: il petto si aprì nel mezzo a quei colpi così brutali e, frantumatesi le ossa, le membra non riuscirono ad impedire che i bronzi103 rimbombassero: schiacciato il ventre, dalla bocca vennero fuori le viscere miste a bava e a sangue. Dopo che le navi, facendo forza sui remi, si fermarono e riuscirono ad allontanare i rostri, il corpo, precipitato tra le onde con il petto trafitto, lasciò passare l’acqua attraverso le ferite. La maggior parte di un equipaggio che era naufragata, lottando a lungo con la morte a forza di braccia, nuotava verso una nave alleata per ricevere aiuto; ma — mentre si afferravano in alto con le braccia ai bordi dell’imbarcazione, nonostante la ciurma cercasse di impedirlo e mentre la nave oscillava e sarebbe affondata, se avesse accolto altre persone — vennero colpiti dagli sciagurati compagni sulle braccia e piombarono giù,

separati dalle loro mani, lasciando penzolare le braccia da una nave greca: i flutti non riuscirono a far galleggiare ulteriormente i tronchi pesanti. Ed ormai il furore aveva apprestato nuove armi ai soldati, che, avendo scagliate quelle di cui erano in possesso, ne erano rimasti privi: uno lanciò un remo contro i nemici, altri addirittura, con braccia robuste, un aplustre104 completo e, spinti da una parte i rematori, strapparono i banchi e ne rotearono i pezzi: fracassarono le navi per il combattimento. Trattennero i cadaveri degli uccisi, che stavano andando a picco, strappando loro i dardi che li avevano colpiti. Molti, rimasti senz’armi, dettero di piglio alla freccia, che li aveva mortalmente colpiti, la svelsero dalla ferita e premettero le viscere con la sinistra, in modo che il sangue consentisse ancora ad essi di infliggere colpi efficaci e potesse pci fuoriuscire solo nel momento in cui avessero rilanciato l’asta nemica. Nulla tuttavia arrecò maggior danno, in questo scontro navale, del disastro provocato dal fattore opposto. Infatti il fuoco, acceso da torce estremamente infiammabili e alimentato dallo zolfo sparsovi sopra, si diffuse rapidamente: per di più, le imbarcazioni offrirono facilmente alimento alle fiamme che le divorarono, agevolate ora dalla pece, ora della cera liquefatta. Né i flutti riescono ad aver ragione degli incendi ed il fuoco consuma ferocemente i frammenti delle navi sparsi sul mare. Uno imbarca acqua per poter spegnere così le fiamme, altri, per non farsi sommergere, si abbrancano a rottami che bruciano: fra tanti tipi di morte, il solo che li sgomenta è quello, con cui cominciano a morire. Ma si manifesta anche il valore dei naufraghi: essi raccolgono i dardi gettati in acqua, li passano alle navi e muovono faticosamente le mani tra i flutti, cercando di vibrare qualche debole colpo. E, se rimangono privi di armi, utilizzano il mare: il nemico si aggrappa crudelmente al nemico e gioisce nel trascinarlo, dopo averlo immobilizzato, a fondo con sé. In quello scontro navale si trovava anche un fócese, bravissima nel trattenere il fiato sott’acqua, nell’osservazione del fondo, se qualcosa fosse andata a picco, e nel togliere la presa troppo tenace dell’ancora, tutte le volte che non si riusciva a tirarla su, pur tendendo al massimo la fune. Costui, quando riusciva a trascinar giù a fondo un nemico dopo averlo afferrato, tornava poi a galla sano e salvo: ma, mentre, è convinto di riemergere attraverso onde sgombre, va ad urtare contro uno scafo e rimane così, alla fine, sott’acqua. Altri si afferrano con le braccia ai remi nemici e trattengono la fuga delle navi. Si pone la massima attenzione nel non sprecare la propria morte: molti offrono i loro corpi feriti alle navi ed annullano l’efficacia degli

urti dei rostri. Il fromboliere Ligdamo scagliò, con una fionda balearica105, una palla contro Tirreno, che stava ritto sulla sommità della prua, e con il duro piombo gli sconquassò le cave tempie. Gli occhi, spinti via dalle loro sedi naturali, dopo che il sangue ebbe spezzato tutte le connessioni, schizzarono fuori: egli rimase in piedi, sbigottito che la luce gli fosse stata improvvisamente sottratta, e ritenne che quello fosse il buio della morte; ma, quando si accorse che il vigore pervadeva ancora le sue membra, esclamò: «O compagni, così come siete abituati a fare con le macchine da guerra, sistematemi in posizione eretta, in modo che anch’io possa scagliare dardi. Utilizza, o Tirreno, fin l’ultimo tuo respiro per qualsiasi evento bellico tu debba affrontare. Questo tuo corpo, che è ormai quasi un cadavere, può offrire un grande vantaggio nella lotta: sarà colpito in luogo di un combattente vivo». Dopo aver così parlato vibrò contro i nemici dardi? pur senza vedere — ma non per questo inefficaci. Essi infatti centrarono, tra il basso ventre e i genitali, Argo, giovane di nobile discendenza, il quale, stramazzando, fece penetrare, con il peso del corpo, ancor più dentro il ferro. Nel settore opposto della nave ormai conquistata si trovava il misero padre di Argo, che, quand’era giovane, non sarebbe arretrato in battaglia di fronte a nessun fócese: poi la sua forza, vinta dall’età? era scemata ed egli, esausto per la vecchiezza, era allora un simbolo, ma non un combattente. Costui, scorto l’atroce spettacolo, si trascinò, con frequenti cadute, attraverso i banchi del lungo scafo e giunse a poppa presso il figlio che ancora respirava. Non gli scorsero-lacrime giù per le guance, non si percosse il petto, ma si irrigidì nell’intero corpo, distendendo le braccia: calò la notte e tenebre infinite avvolsero i suoi occhi e, per quanto cercasse di distinguerlo, non riuscì più a vedere l’infelice Argo. Questi, scorto il padre, sollevò il capo incerto e il collo, che non ce la faceva a star dritto: aprì la bocca, ma non fu in grado di emettere alcun suono; chiese soltanto baci con il volto silenzioso e fece cenno alla mano del padre, affinché questi gli chiudesse gli occhi. Non appena il vecchio si liberò dal torpore che lo aveva invaso e il dolore crudele riprese energia, disse: «Non sprecherò il tempo concessomi dagli dei spietati106: mi trapasserò questa gola da vecchio. Perdona, o Argo, l’infelice genitore per aver fuggito il tuo abbraccio e i tuoi ultimi baci. Il caldo sangue non è ancora fuoriuscito interamente dalle tue ferite: giaci tra la vita e la morte e puoi ancora sopravvivermi». Così disse e, nonostante avesse coperto di sangue fino all’elsa la spada con cui si era inferto un colpo nelle viscere, si lanciò con un balzo nel mare profondo: non volle affidare ad

un’unica morte lo spirito bramoso di precedere la fine del figlio. Ormai i fati dei condottieri prendono una piega ben precisa e l’incertezza della guerra non è più tale. La maggior parte della flotta greca è affondata, mentre altre navi, cambiato equipaggio, trasportano i propri vincitori; soltanto poche riescono a riguadagnare, con una fuga precipitosa, gli arsenali. Come risuonò nella città il pianto dei genitori! come si batterono il petto sulla riva le madri! Spesso una moglie credette di ravvisare i lineamenti del marito nei volti alterati dall’acqua ed abbracciò un cadavere romano e presso le pire già accese gli infelici padri lottarono per un corpo mutilato: ma Bruto, vincitore dello scontro navale, fu colui che assegnò all’esercito di Cesare il titolo della prima vittoria sul mare.

1. Figlia di Cesare e prima moglie di Pompeo (cfr. I, 1). 2. Caronte, che trasporta le anime dei morti da una riva all’altra del fiume infernale Acheronte. 3. Le tre divinità che assistevano, l’uomo dal momento della nascita a quello della morte: rappresentate dall’iconografia tradizionale mentre filano il fuso della vita umana sino al taglio del filo. 4. Seconda moglie di Pompeo; cf. 2, 349. 5. Fiume infernale: chi ne beveva l’acqua, dimenticava ogni cosa. 6. Le ceste della Grecia. 7. Cf. 1, 269. 8. Sconfitto Pompeo, Cesare non può rallegrarsi di un trionfo simile a quello conseguito su popoli stranieri. 9. L’attuale Terracina, ad un centinaio di km. a sud di Roma. 10. Presso Ariccia, sulla via Appia a pochi km. da Roma, si trovava un tempio consacrato a Diana, il cui culto si faceva provenire dalla Scizia (cf. 1, 446). 11. I consoli erano soliti recarsi — accompagnati dai littori con i fasci — ad Alba Longa, antichissima città laziale, che si diceva fondata da Ascanio, figlio di Enea (cf. 5, 400), per compiervi cerimonie sacrificali. 12. Dal tempo cioè della campagne di Gallia e di Britannia. 13. Cf. 1, 430. 14. La Pannonia corrispondeva all’incirca all’odierna Ungheria. 15. Cf. supra, II, 54. 16. Sono elencate, in ordine decrescente di importanza, le massime cariche dello Stato: consoli, pretori e le cariche curuli, tra cui gli edili, che avevano la facoltà di utilizzare la sella curulis, un seggio pieghevole ornato d’avorio. 17. Tribuno della plebe e strenuo oppositore di Cesare. 18. Sede dell’erario pubblico che Cesare voleva saccheggiare. C’è qui una svista di Lucano, dal momento che in quegli anni il tempio di Apollo non era ancora la sede dell’erario. 19. Era un sacrilegio, oltre che un delitto, attentare alla vita di un tribuno. 20. La sconfitta e la morte di Crasso (cf. I, 10 sg.) sono qui ritenute conseguenze delle maledizioni scagliate contro il triumviro dal tribuno Ateio Capitone. 21. Dal saccheggio dell’erario. 22. L. Aurelio Cotta, fedele di Cesare, pretore nel 70 e console nel 65, 23. La rupe Tarpea si trovava sul Campidoglio, dove sorgeva appunto il tempio di Saturno. Dante allude a questo passo del poema lucaneo in Purg. IX, 136-8. 24. Re di Macedonia, sconfitti dai Romani nel II sec. a. C. 25. Quando furono vinti e cacciati da Camillo (inizio del sec. IV a. C.). 26. Pirro (cf. I, 30), che cercò invano di corrompere il console Fabrizio nel corso della guerra contro Taranto (prima metà del III sec. a. C.). 27. Cecilio Metello fu soprannominato Cretico, per la vittoria conseguita nel 63 sui pirati che avevano base in quell’isola (il cui sovrano era il leggendario Minosse). 28. Catone l’Uticense, in base ad una legge presentata da Clodio, ebbe l’incarico di annettere Cipro e di portare a Roma, dopo averle confiscate, le ricchezze di Tolomeo, che governava l’isola in nome del fratello Tolomeo Aulete, sovrano d’Egitto. 29. Nell’età repubblicana, quando i costumi non erano ancora decaduti, l’erario fu sempre più ricco dei cittadini… Ma, successivamente, gli imperatori rapinavano per sé le entrate pubbliche: ed è di questo che parla Lucano, facendo iniziare da Cesare taie disonesto comportamento» (Cortius). 30. Sono passati in rassegna gli alleati di Pompeo. Anfissa = città della Locride, confinante con la Fòcide (entrambe le regioni si affacciano sul canale di Corinto). Parnaso = catena montuosa (presso Anfissa), le cui due vette principali erano Cirra e Nisa, consacrate la prima ad Apollo, la seconda alle

Muse (cf. I, 64 sg.). La Beozia confina con la Fòcide, tra le cui montagne, famose per l’oracolo apollineo di Delfi, sgorga il fiume Cefiso. Dirce = sorgente nelle vicinanze di Tebe, capitale della Beozia, il cui mitico fondatore era stato Cadmo. Pisa = città dell’Elide, nel Peloponneso, dove scorre il fiume Alfeo, che sfociava nel mar Jonio e che, secondo il mito, mescolava le sue acque con quelle della fonte Aretusa, nell’isola Ortigia presso Siracusa. L’Arcadia (dove sorge il monte Mènalo) si trova al centro del Peloponneso. Trachis era una città della Tessaglia nella cui parte meridionale si innalza il massiccio dell’Eta, dove, secondo la leggenda, venne innalzata la pira funebre di Ercole. Tesproti e Selloi erano popoli dell’Epiro (cf. II, 646), dove si trovava anche la Caonia, con la città di Dodona ed il suo famoso santuario consacrato a Zeus, circondato da grandi boschi di querce, dal cui stormire si ricavavano oracoli e auspici (ma v. anche VI, 425 sg.). Driopi = popolo della regione peloponnesiaca dell’Argolide; sulle sue origini non è stata fatta luce completa. 31. Apollonia, città dell’Epiro, occupata dalle navi pompeiane. «Atene, per quanto fosse stata privata, a causa della leva, di tutti i suoi uomini validi, riuscì a mandare in aiuto di Pompeo almeno tre navi, con le quali si volle accreditare a stento la vittoria di Salamina» (Housman). 32. Città di Creta (dove, secondo la tradizione, era nato Giove), famose per i loro arcieri, di certo non inferiori a quelli partici (orientali). 33. Città dell’Epiro, sulla quale regnarono Andromaca, moglie di Ettore, e il suo secondo marito Eleno (Dardano era il mitico fondatore di Troia). Popolazione epirota erano anche gli Atamani. 34. Popolo dell’Epiro, il cui nome ricorda la trasformazione di Cadmo, leggendario fondatore di Tebe, in serpente. 35. Il verso dà luogo a qualche perplessità, dal momento che Absirto, nome di un’isola, è qui attribuito ad un fiume illirico. Non è chiaro il rapporto con la Colchide: un riferimento a quella regione si può forse ravvisare nel fatto che il nome del fratello di Medea era proprio Absirto (cf. anche X, 464-7). 36. Il fiume Peneo e la città di Iolco erano ubicati in Tessaglia. 37. È il nome della nave fatta costruire da Giasone (cf. II, 717) per andare alla ricerca del vello d’oro. 38. Il naufragio. 39. Cf. I, 680. 40. Sul Foloe, catena montuosa dell’Arcadia (e non della Tessaglia) vivevano i centauri. 41. Fiume della Tracia (per Bistonia cf. II, 163), da dove le gru si dirigono verso il meridione, alla ricerca di un clima più caldo. 42. Isola nelle vicinanze della foce del Danubio (Istro) (per i Sàrmati cf. I, 430). 43. Regione dell’Asia minore, bagnata dall’Egeo ed attraversata dal fiume Caico. 44. La zona dell’Ida, catena montuosa a nord della Misia, nella Troade, dove si trovava la città di Arisbe. 44. La zona dell’Ida, catena montuosa a nord Sella Misia, nella Troade, dove si trovava la citti di Arisbe. 45. Celene e Pitane erano città dell’Asia minore; nelle vicinanze della prima di esse il fauno Marsia trovò un flauto, abbandonato dalla dea Atena: con quello sfidò a gara Apollo, che però lo vinse e lo scorticò vivo. Marsia era anche chiamato un corso d’acqua che scorreva nella medesima regione. 46. Il fiume Marsia confluisce nel Meandro, dal percorso estremamente tortuoso: a nord di esso scorrono il Pattòlo e l’Ermo, in cui abbondano sabbie aurifere. 47. Su Troia era piombata la maledizione di Apollo e di Poseidone, allorquando Laomedonte aveva negato alle due divinità il compenso pattuito per l’aiuto datogli nell’innalzare le mura della città. 48. Quello di Pompeo. 49. Cf. I, 196 sg. 50. Fiume siriaco. 51. Città dell’Assiria. 52. Città (come anche Gaza) della Siria. 53. Regione della Palestina. 54. Città (così anche Sidone) fenicia; instabile sembra riferirsi al fatto che un tempo essa si trovava su

un’isola, che in seguito fu collegata alla terra ferma. 55. È opinione corrente che i Fenici abbiano inventato l’alfabeto, ancor prima che gli Egiziani (per Menfi cf. I, 640) imparassero a vergare le lettere sul papiro, ottenuto dall’omonima pianta. 56. Catena montuosa della Cilicia (cf. I, 336), regione nella quale si trovavano le città di Tarso, Mallo, Ege e Corico, nelle cui vicinanze sorgeva un antro, rifugio per i pirati, e consacrato a Pan e alle Muse. 57. Verso est. 58. Alessandro Magno, che, come è noto, giunse fino ai confini dell’India. 59. Affluente dell’Indo. 60. La Cappadocia (con il monte Amàno) era l’estrema regione orientale dell’Asia minore e confinava ad est con l’Armenia. Si è incerti se il Nifate sia qui una catena montuosa o un fiume. 61. Popolazione stanziata presso la palude Meotide (cf. II, 641). 62. A causa della diversa latitudine. 63. Popolazione orientale (come anche i Carmani). 64. Verso mezzogiorno. 65. Cf. II, 722. 66. Con il ricordo degli Etiopi il poeta comprende estensivamente tutti i popoli dell’estremo sud: è proprio con l’accenno alle genti stanziate nelle estreme regioni orientali e meridionali che devono spiegarsi le particolari situazioni astronomiche indicate ai vv. 250-2 e 253-5; per quest’ultima v. Housman pp. 327-9. 67. Il Tigri e l’Eufrate, i due grandi fiumi dell’Assiria, sgorgano da due sorgenti molto vicine. Si credeva nell’antichità che la loro fonte fosse la medesima. 68. Altri interpretano «lieti di averli ridotti a due» (dopo aver eliminato Crasso). 69. Fiume della Battriana, zona dell’impero persiano, prossima all’Ircania (cf. I, 328) e ad oriente del mar Caspio. 70. Gli Eniochi, di origine spartana ed abili nel cavalcare, abitavano presso i Sarmati (cf. I, 430 e supra, 201): a sud di questi ultimi scorreva il Fasi (v. II, 585) ed erano stanziati i Moschi e i Colchi. 71. Fiume dell’Asia minore, che sbocca nel Mar Nero e che Creso, re di Lidia, attraversò per muovere contro il persiano Ciro, da cui fu sconfitto. 72. L’odierno Don — la cui sorgente scaturiva dal settentrione sarmatico (vette rifee: cf. 11, 640) — posto come il confine tra Asia ed Europa. Esso sfocia nel mar d’Azov (palude Meotide), che a sua volta sbocca nel Mar Nero, così come attraverso Cadice e lo stretto di Gibilterra (le colonne d’Ercole) il Mediterraneo passa nell’Oceano Atlantico. 73. Popolazioni che abitavano (come anche quelle nominate subito dopo) intorno alla palude Meotide (v. nota 72). 74. V. nota 70. 75. Ciro il Giovane, re persiano, mise insieme un considerevole esercito per marciare contro il fratello Artaserse II (fine del v sec. a. C.); Memnone = mitico re d’Etiopia, figlio dell’Aurora; qui inteso perciò nel significato di «orientale». 76. Serse, re di Persia, che, a capo di un esercito innumerevole, fu battuto dai Greci a Maratona e a Salamina (490 e 480 a. C.). 77. Agamennone che fu a capo della spedizione dei Greci contro Troia, a motivo della cognata Elena, moglie di suo fratello Menelao. 78. Divinità, in forma di ariete (cornigero), venerata in un santuario del deserto egiziano: venne in seguito assimilata a Giove (cf. IX, 512 sgg.); Marmarica = regione compresa fra l’Egitto e le Sirti, che son qui dette paretonie in maniera alquanto approssimativa: Paretonio era infatti un avamposto militare ai confini del regno egiziano e perciò lontano dalle Sirti; Mauri = cf. I, 210. 79. I cittadini di Marsiglia, fondata da viaggiatori provenienti da Focea, città della Ionia (l’attuale Asia Minore), che era stata distrutta al tempo dell’invasione persiana (VI sec. a. C.). 80. Minerva era la protettrice di Atene, fondata dal mitico Cecrope (cf. II, 612).

81. Cf. I, 35. 82. La Spagna costituiva per Cesare una costante minaccia, dal momento che in quella regione si trovavano truppe fedeli a Pompeo (cf. II, 629). 83. Evidente confusione tra Focea (v. supra, 301) e la regione greca della Focide (v. supra, 172). V. anche infra, 561, 583, 697, 728; IV, 256; V, 53. 84. Durante l’assedio di Sagunto — città spagnola alleata dei Romani — da parte dei Cartaginesi (fu l’episodio scatenante della seconda guerra punica) ebbero luogo eventi spaventosi (cf. i versi immediatamente successivi). 85. I Marsigliesi (cf. v. 301). 86. Verso la Spagna (cf. v. 356). 87. Marsiglia (cf. supra, 335); V. anche infra, 463, 497, 516, 527, 553, 610, 667, 753. 88. Divinità agresti (come anche silvani e Ninfe). 89. Cf. supra, 179 sg. 90. Cf. II, 686. 91. Schieramento adottato dagli assedianti, che avanzavano verso le mura nemiche, proteggendosi sul capo con gli scudi accostati, sì da sembrare una gigantesca testuggine. 92. Cf. n. 90. 93. Formata dalla testuggine (v. n. 91). 94. Cf. II, 506. 95. Macchina bellica costituita da un grosso palo, che era rivestito ad una estremità da una testa di ariete in metallo e sospeso a travature mobili, con il quale erano inferti colpi, fino allo sfondamento, alle mura o alle porte della città nemica. 96. Decimo Giunio Bruto comandava la flotta di Cesare. 97. Gruppo di isole ad ovest di Marsiglia. 98. Navi con due ordini di rematori e perciò più veloci delle triremi nelle manovre. 99. La nave ammiraglia; cf. supra, v. 535. 100. S’intende: di navi; non v’era perciò alcuna possibilità di manovra. 101. Nome di un personaggio altrimenti sconosciuto; così anche ai vv. 592 (Telone), 600 (Giareo), 636 (Licida), 709 (Tirreno), 710 (Ligdamo), 723 (Argo). 102. Elemento ornamentale posto a poppa delle navi antiche (v. anche infra, 672). 103. Dei rostri. 104. V. n. 102. 105. V. I, 229. 106. Di poter morire prima di Argo.

LIBER QUARTUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

At procul extremis terrarum Caesar in oris Martem saevus agit non multa caede nocentem, maxima sed fati ducibus momenta daturum. Iure pari rector castris Afranius illis ac Petreius erat: concordia duxit in aequas imperium commune vices tutelaque valli pervigil alterno paret custodia signo. His praeter Latias acies erat inpiger Astur Vettonesque leves profugique a gente vetusta Gallorum Celtae miscentes nomen Hiberis. Colle tumet modico lenique excrevit in altum pingue solum tumulo: super hunc fundata vetusta surgit Ilerda manu; placidis praelabitur undis Hesperios inter Sicoris non ultimus amnis, saxeus ingenti quem pons amplectitur arcu hibernas passurus aquas. At proxima rupes signa tenet Magni nec Caesar colle minore castra levat: medius dirimit tentoria gurges. Explicat hinc tellus campos effusa patentis vix oculo prendente modum camposque coerces, Cinga rapax, vetitus fluctus et litora cursu Oceani pepulisse tuo: nam gurgite mixto qui praestat terris, aufert tibi nomen Hiberus. Prima dies belli cessavit Marte cruento spectandasque ducum vires numerosaque signa exposuit. Piguit sceleris: pudor arma furentum continuit patriaeque et ruptis legibus unum donavere diem; prono cum Caesar Olympo in noctem subita circumdedit agmina fossa, dum primae perstant acies, hostemque fefellit et prope consertis obduxit castra maniplis. Luce nova collem subito conscendere cursu, qui medius tutam castris dirimebat Ilerdam, imperat. Huc hostem pariter terrorque pudorque inpulit et rapto tumulum prior agmine cepit. His virtus ferrumque locum promittit, at illis ipse locus. Miles rupes oneratus in altas nititur adversoque acies in monte supina haeret et in tergum casura umbone sequentis erigitur. Nulli telum vibrare vacavit, dum labat et fixo firmat vestigia pilo, dum scopulos stirpesque tenent atque hoste relicto caedunt ense viam. Vidit lapsura ruina agmina dux equitemque iubet succedere bello munitumque latus laevo praeducere gyro. Sic pedes ex facili nulloque urguente receptus inritus et victor subducto Marte pependit. Hactenus armorum discrimina: cetera bello fata dedit variis incertus motibus aer.

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

Pigro bruma gelu siccisque aquilonibus haerens aethere constricto pluvias in nube tenebat: urebant montana nives camposque iacentis non duraturae conspecto sole pruinae atque omnis propior mergenti sidera caelo aruerat tellus hiberno dura sereno. Sed postquam vernus calidum Titana recepit sidera respiciens delapsae portitor Helles atque iterum aequatis ad iustae pondera Librae temporibus vicere dies, tunc sole relicto Cynthia, quo primum cornu dubitanda refulsit, exclusit borean flammasque accepit in euro. Ille suo nubes quascumque invenit in axe torsit in occiduum Nabataeis flatibus orbem et quas sentit Arabs et quas Gangetica tellus exhalat nebulas, quidquid concrescere primus sol patitur, quidquid caeli fuscator Eoi inpulerat corus, quidquid defenderat Indos. Incendere diem nubes oriente remotae nec medio potuere graves incumbere mundo, sed nimbos rapuere fuga: vacat imbribus Arctos et notos, in solam Calpen fluit umidus aer. Hic, ubi iam zephyri fines et summus Olympi cardo tenet Tethyn, vetitae transcurrere densos involvere globos congestumque aeris atri vix recipit spatium, quod separat aethere terram. Iamque polo pressae largos densantur in imbres spissataeque fluunt nec servant fulmina flammas, quamvis crebra micent: exstinguunt fulgura nimbi. Hinc inperfecto conplectitur aera gyro arcus vix ulla variatus luce colorem Oceanumque bibit raptosque ad nubila fluctus pertulit et caelo defusum reddidit aequor. Iamque Pyrenaeae, quas numquam solvere Titan evaluit, fluxere nives fractoque madescunt saxa gelu; tum, quae solitis e fontibus exit, non habet unda vias: tam largas alveus omnis a ripis accepit aquas. Iam naufraga campo Caesaris arma natant inpulsaque gurgite multo castra labant: alto restagnant flumina vallo. Non pecorum raptus faciles, non pabula mersi ulla ferunt sulci: tectarum errore viarum fallitur occultis sparsus populator in agris. Iamque comes semper magnorum prima malorum saeva fames aderat nulloque obsessus ab hoste miles eget: toto censu non prodigus emit exiguam Cererem. Pro lucri pallida tabes: non dest prolato ieiunus venditor auro! Iam tumuli collesque latent, iam flumina cuncta condidit una palus vastaque voragine mersit,

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

absorpsit penitus rupes ac tecta ferarum detulit atque ipsas hausit subitisque frementis verticibus contorsit aquas et reppulit aestus fortior Oceani. Nec Phoebum surgere sentit nox subtexta polo: rerum discrimina miscet deformis caeli facies iunctaeque tenebrae. Sic mundi pars ima iacet, quam zona nivalis perpetuaeque premunt hiemes: non sidera caelo ulla videt, sterili non quidquam frigore gignit, sed glacie medios signorum temperat ignes. Sic, o summe parens mundi, sic, sorte secunda aequorei rector, facias, Neptune tridentis, et tu perpetuis inpendas aera nimbis, tu remeare vetes quoscumque emiseris aestus. Non habeant amnes declivem ad litora cursum, sed pelagi referantur aquis concussaque tellus laxet iter fluviis: hos campos Rhenus inundet, hos Rhodanus, vastos obliquent flumina fontis; Riphaeas huc solve nives, huc stagna lacusque et pigras, ubicumque iacent, effunde paludes et miseras bellis civilibus eripe terras. Sed parvo Fortuna viri contenta pavore plena redit solitoque magis favere secundi et veniam meruere dei. Iam rarior aer et par Phoebus aquis densas in vellera nubes sparserat et noctes ventura luce rubebant servatoque loco rerum discessit ab astris umor et ima petit quidquid pendebat aquarum. Tollere silva comas, stagnis emergere colles incipiunt visoque die durescere valles. Utque habuit ripas Sicoris camposque reliquit, primum cana salix madefacto vimine parvam texitur in puppim caesoque inducta iuvenco vectoris patiens tumidum superemicat amnem. Sic Venetus stagnante Pado fusoque Britannus navigat Oceano; sic, cum tenet omnia Nilus, conseritur bibula Memphitis cumba papyro. His ratibus traiecta manus festinat utrimque succisum curvare nemus fluviique ferocis incrementa timens non primis robora ripis inposuit, medios pontem distendit in agros. Ac, ne quid Sicoris repetitis audeat undis, spargitur in sulcos et scisso gurgite rivis dat poenas maioris aquae. Postquam omnia fatis Caesaris ire videt, celsam Petreius Ilerdam deserit et, noti diffisus viribus orbis, indomitos quaerit populos et semper in arma mortis amore feros et tendit in ultima mundi. Nudatos Caesar colles desertaque castra conspiciens capere arma iubet nec quaerere pontem

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

nec vada, sed duris fluvium superare lacertis. Paretur rapuitque ruens in proelia miles, quod fugiens timuisset iter. Mox uda receptis membra fovent armis gelidosque a gurgite cursu restituunt artus, donec decresceret umbra in medium surgente die; iamque agmina summa carpit eques dubiique fugae pugnaeque tenentur. Attollunt campo geminae iuga saxea rupes valle cava media; tellus hinc ardua celsos continuat colles, tutae quos inter opaco anfractu latuere viae. Quibus hoste potito faucibus emitti terrarum in devia Martem inque feras gentes Caesar videt: «Ite sine ullo ordine» ait «raptumque fuga convertite bellum et faciem pugnae voltusque inferte minacis nec liceat pavidis ignava occumbere morte: excipiant recto fugientes pectore ferrum». Dixit et ad montis tendentem praevenit hostem. Illic exiguo paulum distantia vallo castra locant. Postquam spatio languentia nullo mutua conspicuos habuerunt lumina voltus, [hic fratres natosque suos videre patresque,] deprensum est civile nefas. Tenuere parumper ora metu, tantum nutu motoque salutant ense suos; mox, ut stimulis maioribus ardens rupit amor leges, audet transcendere valium miles, in amplexus effusas tendere palmas. Hospitis ille ciet nomen, vocat ille propinquum, admonet hunc studiis consors puerilibus aetas: nec Romanus erat, qui non agnoverat hostem. Arma rigant lacrimis, singultibus oscula rumpunt et, quamvis nullo maculatus sanguine miles, quae potuit fecisse timet. Quid pectora pulsas? quid, vaesane, gemis? fletus quid fundis inanis nec te sponte tua sceleri parere fateris? Usque adeone times, quem tu facis ipse timendum? Classica det bello, saevos tu neclege cantus; signa ferat, cessa: iam iam civilis Erinys concidet et Caesar generum privatus amabit. Nunc ades, aeterno conplectens omnia nexu, o rerum mixtique salus, Concordia, mundi et sacer orbis amor: magnum nunc saecula nostra venturi discrimen habent. Periere latebrae tot scelerum, populo venia est erepta nocenti: agnovere suos. Pro numine fata sinistro exigua requie tantas augentia clades! Pax erat et miles castris permixtus utrisque errabat; duro concordis caespite mensas instiuunt et permixto libamina Baccho; graminei luxere foci iunctoque cubili

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

extrahit insomnis bellorum fabula noctes, quo primum steterint campo, qua lancea dextra exierit. Dum quae gesserunt fortia iactant et dum multa negant, quod solum fata petebant, est miseris renovata fides atque omne futurum crevit amore nefas. Nam, postquam foedera pacis cognita Petreio seque et sua tradita venum castra videt, famulas scelerata ad proelia dextras excitat atque hostis turba stipatus inermis praecipitat castris iunctosque amplexibus ense separat et multo disturbat sanguine pacem. Addidit ira ferox moturas proelia voces: «Inmemor o patriae, signorum oblite tuorum, non potes hoc causae, miles, praestare, senatus adsertor victo redeas ut Caesare: certe, ut vincare, potes. Dum ferrum incertaque fata quique fluat multo non derit volnere sanguis, ibitis ad dominum damnataque signa feretis utque habeat famulos nullo discrimine Caesar exorandus erit? Ducibus quoque vita petita est? Numquam nostra salus pretium mercesque nefandae proditionis erit: non hoc civilia bella, ut vivamus, agunt. Trahimur sub nomine pacis: non chalybem gentes penitus fugiente metallo eruerent, nulli vallarent oppida muri, non sonipes in bella ferox, non iret in aequor turrigeras classis pelago sparsura carinas, si bene libertas umquam pro pace daretur. Hostes nempe meos sceleri iurata nefando sacramenta tenent: at vobis vilior hoc est vestra fides, quod pro causa pugnantibus aequa et veniam sperare licet. Pro dira pudoris funera! Nunc toto fatorum ignarus in orbe, Magne, paras acies mundique extrema tenentis sollicitas reges, cum forsan foedere nostro iam tibi sit promissa salus». Sic fatur et omnis concussit mentes scelerumque reduxit amorem. Sic, ubi desuetae silvis in carcere clauso mansuevere ferae et voltus posuere minacis atque hominem didicere pati, si torrida parvus venit in ora cruor, redeunt rabiesque furorque admonitaeque tument gustato sanguine fauces, fervet et a trepido vix abstinet ira magistro. Itur in omne nefas et, quae fortuna deorum invidia caeca bellorum nocte tulisset, fecit monstra fides: inter mensasque torosque, quae modo conplexu foverunt, pectora caedunt et, quamvis primo ferrum Strinxere gementes, ut dextrae iusti gladius dissuasor adhaesit, dum feriunt, odere suos animosque labantis

250

255

260

265

27O

275

280

285

290

295

confirmant ictu. Fervent iam castra tumultu [et scelerum turba, rapiuntur colla parentum] ac, velut occultum pereat scelus, omnia monstra in faciem posuere ducum: iuvat esse nocentis. Tu, Caesar, quamvis spoliatus milite multo, agnoscis superos: neque enim tibi maior in arvis Emathiis fortuna fuit nec Phocidos undis Massiliae, Phario nec tantum est aequore gestum, hoc si quidem solo civilis crimine belli dux causae melioris eris. agmina caede duces iunctis committere castris non audent altaeque ad moenia rursus Ilerdae intendere fugam. Campos eques obvius omnis abstylit et siccis inclusit collibus hostem. Tunc inopes undae praerupta cingere fossa Caesar avet nec castra pati contingere ripas aut circum largos curvari bracchia fontes. Ut leti videre viam, conversus in iram praecipitem timor est. Miles non utile clausis auxilium mactavit equos tandemque coactus spe posita damnare fugam casurus in hostis fertur. Ut effuso Caesar decurrere passu vidit et ad certam devotos tendere mortem, «Tela tene iam, miles,» ait «ferrumque ruenti subtrahe: non ullo constet mihi sanguine bellum. Vincitur haut gratis, iugulo qui provocat hostem: en, sibi vilis adest invisa luce iuventus iam damno peritura meo; non sentiet ictus, incumbet gladiis, gaudebit sanguine fuso. Deserat hic fervor mentes, cadat impetus amens, perdant velie mori». Sic deflagrare minacis in cassum et vetito passus languescere bello, substituit merso dum nox sua lumina Phoebo. Inde, ubi nulla data est miscendae copia mortis, paulatim fugit ira ferox mentesque tepescunt, saucia maiores animos ut pectora gestant, dum dolor est ictusque recens et mobile nervis conamen calidus praebet cruor ossaque nondum adduxere cutem: si conscius ensis adacti stat victor tenuitque manus, tum frigidus artus alligat atque animum subducto robore torpor, postquam sicca rigens astrinxit volnera sanguis. Iamque inopes undae primum tellure refossa occultos latices abstrusaque flumina quaerunt nec solum rastris durisque ligonibus arva, sed gladiis fodere suis puteusque cavati montis ad inrigui premitur fastigia campi: non se tam penitus, tam longe luce relicta merserit Astyrici scrutator pallidus auri.

Polluta nefanda

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

Non tamen aut tectis sonuerunt cursibus amnes aut micuere novi percusso pumice fontes, antra neque exiguo stillant sudantia rore aut inpulsa levi turbatur glarea vena. Tunc exhausta super multo sudore iuventus extrahitur duris silicum lassata metallis quoque minus possent siccos tolerare vapores, quaesitae fecistis aquae. Nec languida fessi corpora sustentant epulis mensasque perosi auxilium fecere famem. Si mollius arvum prodidit umorem, pinguis manus utraque glaebas exprimit ora super; nigro si turbida limo conluvies inmota iacet, cadit omnis in haustus certatim obscaenos miles moriensque recepit, quas nollet victurus, aquas; rituque ferarum distentas siccant pecudes et lacte negato sordidus exhausto sorbetur ab ubere sanguis. Tunc herbas frondesque terunt et rore madentis destringunt ramos et si quos palmite crudo arboris aut tenera sucos pressere medulla. O fortunati, fugiens quos barbarus hostis fontibus inmixto stravit per rura veneno: hos licet in fluvios saniem tabemque ferarum, pallida Dictaeis, Caesar, nascentia saxis infundas aconita palam, Romana iuventus non decepta bibet. Torrentur viscera fiamma oraque sicca rigent squamosis aspera linguis; iam marcent venae nulloque umore rigatus aeris alternos angustat pulmo meatus rescissoque nocent suspiria dura palato: pandunt ora tamen nocturnumque aera captant. Exspectant imbres, quorum modo cuncta natabant inpulsu, et siccis voltus in nubibus haerent. Quoque magis miseros undae ieiunia solvant, non super arentem Meroen Cancrique sub axe, qua nudi Garamantes arant, sedere, sed inter stagnantem Sicorim et rapidum deprensus Hiberum spectat vicinos sitiens exercitus amnis. Iam domiti cessere duces pacisque petendae auctor damnatis supplex Afranius armis semianimes in castra trahens hostilia turmas victoris stetit ante pedes. Servata precanti maiestas non fracta malis interque priorem fortunam casusque novos gerit omnia vieti, sed ducis et veniam securo pectore poscit: «Si me degeneri stravissent fata sub hoste, non derat fortis rapiendo dextera leto: at nunc causa mihi est orandae sola salutis dignum donanda, Caesar, te credere vita. Non partis studiis agimur nec sumpsimus arma

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

consiliis inimica tuis: nos denique bellum invenit civile duces causaeque priori, dum potuit, servata fides. Nil fata moramur: tradimus Hesperias gentes, aperimus Eoas securumque orbis patimur post terga relieti. Nec cruor effusus campis tibi bella peregit nec ferrum lassaeque manus: hoc hostibus unum, quod vincas, ignosce tuis. Nec magna petuntur: otis des fessis, vitam patiaris inermis degere, quam tribuis. Campis prostrata iacere agmina nostra putes; nec enim felicibus armis misceri damnata decet partemque triumphi captos ferre tui: turba haec sua fata peregit. Hoc petimus, victos ne tecum vincere cogas». Dixerat; at Caesar facilis voltuque serenus flectitur atque usus belli poenamque remittit. Ut primum iustae placuerunt foedera pacis, incustoditos decurrit miles ad amnes, incumbit ripis permissaque flumina turbat. Continuus multis subitarum tractus aquarum aera non passus vacuis discurrere venis artavit clausitque animam; nec fervida pestis cedit adhuc, sed morbus egens iam gurgite plenis visceribus sibi poscit aquas. Mox robora nervis et vires rediere viris. O prodiga rerum luxuries numquam parvo contenta paratis et quaesitorum terra pelagoque ciborum ambitiosa fames et lautae gloria mensae, discite, quam parvo liceat producere vitam et quantum natura petat: non erigit aegros nobilis ignoto diffusus consule Bacchus, non auro murraque bibunt, sed gurgite puro vita redit: satis est populis fluviusque Ceresque. Heu miseri, qui bella gerunt! Tunc arma relinquens victori miles spoliato pectore tutus innocuusque suas curarum liber in urbes spargitur. O quantum donata pace potitos excussis umquam ferrum vibrasse lacertis paenituit, tolerasse sitim frustraque rogasse prospera bella deos! Nempe usis Marte secundo tot dubiae restant acies, tot in orbe labores: ut numquam fortuna labet successibus anceps, vincendum totiens; terras fundendus in omnis est cruor et Caesar per tot sua fata sequendus. Felix, qui potuit, mundi nutante ruina, quo iaceat iam scire loco. Non proelia fessos ulla vocant, certos non rumpunt classica somnos, Iam coniunx natique rudes et sordida tecta et non deductos recipit sua terra colonos. Hoc quoque securis oneris Fortuna remisit,

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

sollicitus menti quod abest favor: ille salutis est auctor, dux ille fuit. Sic proelia soli felices nullo spectant civilia voto. Non eadem belli totum Fortuna per orbem constitit, in partes aliquid sed Caesaris ausa est. Qua maris Hadriaci longas ferit unda Salonas et tepidum in mollis zephyros excurrit lader, illic bellac: confisus gente Curictum, quos alit Hadriaco tellus circumflua ponto, clauditur extrema residens Antonius ora cautus ab mcursu belli, si sola recedat, expugnat quae tuta, fames. Non pabula tellus pascendis summittit equis, non proserit ullam flava Ceres segetem: spoliarat gramine campum miles et attonso miseris iam dentibus arvo castrorum siccas de caespite volserat herbas. Ut primum adversae socios in litore terrae et Basilum videre ducem, nova furta per aequor exquisita fugae. Neque enim de more carinas extendunt puppesque levant, sed firma gerendis molibus insolito contexunt robora ductu. Namque ratem vacuae sustentant undique cupae, quarum porrectis series constricta catenis ordinibus geminis obliquas excipit alnos; nec gerit expositum telis in fronte patenti remigium, sed, quod trabibus circumdedit aequor, hoc ferit et taciti praebet miracula cursus, quod nec vela ferat nec apertas verberet undas. Tum freta servantur, dum se declivibus undis aestus agat refluoque mari nudentur harenae. Iamque relabenti crescebant litora ponto: missa ratis prono defertur lapsa profundo et geminae comites. Cunctas super ardua turris eminet et tremulis tabulata minantia pinnis. Noluit Illyricae custos Octavius undae confestim temptare ratem celerisque carinas continuit, cursu crescat dum praeda secundo, et temere ingressos repetendum invitat ad aequor pace maris. Sic, dum pavidos formidine cervos claudat odoratae metuentis aera pinnae aut dum dispositis attollat retia varis, venator tenet ora levis clamosa Molossi, Spartanos Cretasque ligat nec creditur ulli silva cani, nisi qui presso vestigia rostro colligit et praeda nescit latrare reperta contentus tremulo monstrasse cubilia loro. Nec mora, conplentur moles avideque petitis insula deseritur ratibus, quo tempore primas inpedit ad noctem iam lux extrema tenebras. At Pompeianus fraudes innectere ponto

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

antiqua parat arte Cilix passusque vacare summa freti medio suspendit vincula ponto et laxas fluitare sinit religatque catenas rupis ab Illyricae scopulis: nec prima nec illam quae sequitur tardata ratis, sed tertia moles haesit et ad cautes adducto fune secuta est. Inpendent cava saxa mari ruituraque semper stat (mirum!) moles et silvis aequor inumbrat. Huc fractas aquilone rates summersaque pontus corpora saepe tulit caecisque abscondit in antris: restituit raptus tectum mare cumque cavernae evomuere fretum, contorti verticis undae Tauromenitanam vincunt fervore Charybdim. Hic Opiterginis moles onerata colonis constitit: hanc omni puppes statione solutae circumeunt, alii rupes ac litora conplent. Vulteius tacitas sensit sub gurgite fraudes (dux erat ille ratis), frustra qui vincula ferro rumpere conatus poscit spe proelia nulla incertus, qua terga daret, qua pectora bello. Hoc tamen in casu, quantum deprensa valebat, effecit virtus: inter tot milia captae circumfusa rati et plenam vix inde cohortem pugna fuit, non longa quidem: nam condidit umbra nox lucem dubiam pacemque habuere tenebrae. Tunc sic attonitam venturaque fata paventem rexit magnanima Vulteius voce cohortem: «Libera non ultra parva quam nocte iuventus, consulite extremis angusto in tempore rebus. Vita brevis nulli superest, qui tempus in illa quaerendae sibi mortis habet, nec gloria leti inferior, iuvenes, admoto occurrere fato: omnibus incerto venturae tempore vitae par animi laus est et, quos speraveris, annos perdere et extremae momentum abrumpere lucis, accersas dum fata manu: non cogitur ullus velle mori. Fuga nulla patet, stant undique nostris intenti cives iugulis: decernite letum, et metus omnis abest: cupias quodcumque necesse est. Non tamen in caeca bellorum nube cadendum est aut cum permixtas acies sua tela tenebris involvent; conferta iacent cum corpora campo, in medium mors omnis abit, perit obruta virtus: nos in conspicua sociis hostique carina constituere dei: praebebunt aequora testes, praebebunt terrae, summis dabit insula saxis, spectabunt geminae diverso litore partes. Nescio quod nostris magnum et memorabile fatis exemplum, Fortuna, paras. Quaecumque per aevum exhibuit monimenta fides servataque ferro

500

505

510

515

520

525

530

535

540

545

militiae pietas, transisset nostra iuventus; namque suis pro te gladiis incumbere, Caesar, esse parum scimus: sed non maiora supersunt obsessis tanti quae pignora demus amoris. Abscidit nostrae multum fors invida laudi, quod non cum senibus capti natisque tenemur. Indomitos sciat esse viros timeatque furentis et morti faciles animos et gaudeat hostis non plures haesisse rates. Temptare parabunt foederibus turpique volent corrumpere vita: o utinam, quo plus habeat mors unica famae, promittant veniam, iubeant sperare salutem, ne nos, cum calido fodiemus viscera ferro, desperasse putent. Magna virtute merendum est, Caesar ut amissis inter tot milia paucis hoc damnum clademque vocet. Dent fata recessum emittantque licet, vitare instantia nolim. Proieci vitam, comites, totusque futurae mortis agor stimulis: furor est. Agnoscere solis permissum, quos iam tangit vicinia fati, victurosque dei celant, nt vivere durent. felix esse mori». Sic cunctas sustulit ardor nobilium mentes iuvenum: cum sidera caeli ante ducis voces oculis umentibus omnes aspicerent flexoque Ursae temone paverent, idem, cum fortis animos praecepta subissent, optavere diem. Nec segnis vergere ponto tunc erat astra polus; nam sol Ledaea tenebat sidera, vicino cum lux altissima Cancro est: nox tum Thessalicas urguebat parva sagittas. Detegit orta dies stantis in rupibus Histros pugnacesque mari Graia cum classe Liburnos. Temptavere prius suspenso vincere bello foederibus, fieret captis si dulcior ipsa mortis vita mora. Stabat devota iuventus damnata iam luce ferox securaque pugnae promisso sibi fine manu nullique tumultus excussere viris mentes ad summa paratas innumerasque simul pauci terraque marique sustinuere manus: tanta est fiducia mortis. Utque satis bello visum est fluxisse cruoris, versus ab hoste furor. Primus dux ipse carinae Vulteius, iugulo poscens iam fata retecto, «Ecquis» ait «iuvenum est, cuius sit dextra cruore digna meo certaque fide per volnera nostra testetur se velle mori?» nec plura locuto viscera non unus iam dudum transigit ensis. Conlaudat cunctos, sed eum, cui volnera prima debebat, grato moriens interficit ictu. Concurrunt alii totumque in partibus unis

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

bellorum fecere nefas. Sic semine Cadmi emicuit Dircaea cohors ceciditque suorum volneribus, dirum Thebanis fratribus omen, Phasidos et campis insomni dente creati terrigenae missa magicis e cantibus ira cognato tantos inplerunt sanguine sulcos ipsaque, inexpertis quod primum fecerat herbis, expavit Medea nefas. Sic mutua pacti fata cadunt iuvenes minimumque in morte virorum mors virtutis habet: pariter sternuntque caduntque volnere letali nec quemquam dextra fefellit, cum feriat moriente manu. Nec volnus adactis debetur gladiis: percussum est pectore ferrum et iuguli pressere manum. Cum sorte cruenta fratribus incurrunt fratres natusque parenti, haud trepidante tamen toto cum pondere dextra exegere enses. Pietas ferientibus una non reperisse fuit. Iam latis viscera lapsa semianimes traxere foris multumque cruorem infudere mari: despectam cernere lucem victoresque suos voltu spectare superbo et mortem sentire iuvat. Iam strage cruenta conspicitur cumulata ratis bustisque remittunt corpora victores, ducibus mirantibus ulli esse ducem tanti. Nullam maiore locuta est ore ratem totum discurrens Fama per orbem. Non tamen ignavae post haec exempla virorum percipient gentes, quam sit non ardua virtus servitium fugisse manu, sed regna timentur ob ferrum et saevis libertas uritur armis ignorantque datos, ne quisquam serviat, enses. Mors, utinam pavidos vitae subducere nolles, sed virtus te sola daret. Non segnior ilio Marte fuit, qui tum Libycis exarsit in arvis. Namque ratis audax Lilybaeo litore solvit Curio nec forti velis aquilone recepto inter semirutas magnae Carthaginis arces et Clipeam tenuit stationis litora notae primaque castra locat cano procul aequore, qua se Bagrada lentus agit siccae sulcator harenae. Inde petit tumulos exesasque undique rupes, Antaei quas regna vocat non vana vetustas. Nominis antiqui cupientem noscere causas cognita per multos docuit rudis incola patres: «Nondum post genitos Tellus effeta gigantas terribilem Libycis partum concepit in antris; nec tam iusta fuit terrarum gloria Typhon aut Tityos Briareusque ferox caeloque pepercit, quod non Phlegraeis Antaeum sustulit arvis.

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

Hoc quoque tam vastas cumulavit munere vires Terra sui fetus, quod, cum tetigere parentem, iam defecta vigent renovato robore membra. Haec illi spelunca domus; latuisse sub alta rupe ferunt, epulas raptos habuisse leones; ad somnos non terga ferae praebere cubile adsuerunt, non silva torum viresque resumit in nuda tellure iacens. Periere coloni arvorum Libyae, pereunt, quos appulit aequor, auxilioque diu virtus non usa cadendi terrae spernit opes: invictus robore cunctis, quamvis starei, erat. Tandem volgata cruenti fama mali terras monstris aequorque levantem magnanimum Alciden Libycas excivit in oras. Ille Cleonaei proiecit terga leonis, Antaeus Libyci; perfudit membra liquore hospes Olympiacae servato more palaestrae, ille parum fidens pedibus contingere matrem auxilium membris calidas infudit harenas. Conseruere manus et multo bracchia nexu; colla diu gravibus frustra temptata lacertis inmotumque caput fixa cum fronte tenetur miranturque habuisse parem. Nec viribus uti Alcides primo voluit certamine totis exhausitque virum, quod creber anhelitus illi prodidit et gelidus fesso de corpore sudor; tunc cervix lassata quati, tunc pectore pectus urgueri, tunc obliqua percussa labare crura manu: iam terga viri cedentia victor alligat et medium conpressis ilibus artat inguinaque insertis pedibus distendit et omnem explicuit per membra virum. Rapit arida tellus sudorem: calido conplentur sanguine venae, intumuere tori totosque induruit artus Herculeosque novo laxavit corpore nodos. Constitit Alcides stupefactus robore tanto nec sic Inachiis, quamvis rudis esset, in undis desectam timuit reparatis anguibus hydram. Conflixere pares, Telluris viribus ille, ille suis. Numquam saevae sperare novercae plus licuit: videt exhaustos sudoribus artus cervicemque viri, siccam cum ferret Olympum. Utque iterum fessis iniecit bracchia membris, non exspectatis Antaeus viribus hostis sponte cadit maiorque accepto robore surgit: quisquis inest terris, in fessos spiritus artus egeritur Tellusque viro luctante laborat. Ut tandem auxilium tactae prodesse parentis Alcides sensit, «Standum est tibi» dixit «et ultra non credere solo sternique vetabere terra.

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

Haerebis pressis intra mea pectora membris: huc, Antaee, cades». Sic fatus sustulit alte nitentem in terras iuvenem. Morientis in artus non potuit nati Tellus permittere vires: Alcides medio tenuit iam pectora pigro stricta gelu terrisque diu non credidit hostem. Hinc, aevi veteris custos, famosa vetustas miratrixque sui signavit nomine terras. Sed maiora dedit cognomina collibus istis, Poenum qui Latiis revocavit ab arcibus hostem, Scipio: nam sedes Libyca tellure potito haec fuit. En, veteris cernis vestigia valli: Romana hos primum tenuit victoria campos». Curio laetatus, tamquam fortuna locorum bella gerat servetque ducum sibi fata priorum, felici non fausta loco tentoria ponens indulsit castris et collibus abstulit omen sollicitatque feros non aequis viribus hostis. Omnis Romanis quae cesserat Africa signis, tum Vari sub iure fuit, qui, robore quamquam confisus Latio, regis tamen undique vires excivit, Libycas gentis extremaque mundi signa suum comitata lubam. Non fusior ulli terra fuit domino: qua sunt longissima regni, cardine ab occiduo vicinus Gadibus Atlas terminat, a medio confinis Syrtibus Hammon; at, qua lata iacet, vasti plaga fervida regni distinet Oceanum zonaeque exusta calentis. Sufficiunt spatio populi: tot castra sequuntur, Autololes Numidaeque vagi semperque paratus inculto Gaetulus equo, tum concolor Indo Maurus, inops Nasamon, mixti Garamante perusto Marmaridae volucres aequaturusque sagittas Medorum, tremulum cum torsit missile, Mazax et gens quae nudo residens Massylia dorso ora levi flectit frenorum nescia virga et solitus vacuis errare mapalibus Afer venator ferrique simul fiducia non est, vestibus iratos laxis operire leones. Nec solum studiis civilibus arma parabat, privatae sed bella dabat Iuba concitus irae. Hunc quoque, quo superos humanaque polluit, anno lege tribunicia solio depellere avorum Curio temptarat Libyamque auferre tyranno, dum regnum te, Roma, facit: memor ille doloris hoc bellum sceptri fructum putat esse retenti. Hac igitur regis trepidat iam Curio fama et quod Caesareis numquam devota iuventus illa nimis castris nec Rheni miles in undis exploratus erat, Corfini captus in arce,

700

705

710

715

720

725

730

735

740

745

infidusque novis ducibus dubiusque priori fas utrumque putat. Sed, postquam languida segni cernit cuncta metu nocturnaque munia valli desolata fuga, trepida sic mente profatur: «Audendo magnus tegitur timor: arma capessam ipse prior. Campum miles descendat in aequum, dum meus est: variam semper dant otia mentem. Eripe consilium pugna: cum dira voluptas ense subit presso, galeae texere pudorem, quis conferre duces meminit, quis pendere causas? Qua stetit, inde favet; veluti fatalis harenae muneribus non ira vetus concurrere cogit productos: odere pares». Sic fatus apertis instruxit campis acies. Quem blanda futuris deceptura malis belli Fortuna recepit: nam pepulit Varum campo nudataque foeda terga fuga, donec vetuerunt castra, cecidit. Tristia sed postquam superati proelia Vari sunt audita Iubae, laetus, quod gloria belli sit rebus servata suis, rapit agmina furtim obscuratque suam per iussa silentia famam hoc solum metuens, incauto ex hoste timeri. Mittitur, exigua qui proelia prima lacessat eliciatque manu, Numidis a rege secundus, ut sibi commissi simulator Sabbura belli. Ipse cava regni vires in valle retentat; aspidas ut Pharias cauda sollertior hostis ludit et iratas incerta provocat umbra obliquusque caput vanas serpentis in auras effusae tuto conprendit guttura morsu letiferam citra saniem: tunc inrita pestis exprimitur faucesque fluunt pereunte veneno. Fraudibus eventum dederat Fortuna feroxque non exploratis occulti viribus hostis Curio nocturnum castris erumpere cogit ignotisque equitem late decurrere campis. Ipse sub aurorae primos excedere motus signa iubet castris multum frustraque rogatus, ut Libycas metuat fraudes infectaque semper Punica bella dolis: leti fortuna propinqui tradiderat fatis iuvenem bellumque trahebat auctorem civile suum, Super ardua ducit saxa, super cautes abrupto limite signa, cum procul e summis conspecti collibus hostes. Fraude sua cessere parum, dum colle relicto effusam patulis aciem committeret arvis: ille fugam credens simulatae nescius artis, ut victor, mersos aciem deiecit in agros. Tunc primum patuere doli Numidaeque fugaces undique conpletis clauserunt montibus agmen:

750

755

760

765

770

775

780

785

790

795

obstipuit dux ipse simul perituraque turba. Non timidi petiere fugam, non proelia fortes, quippe ubi non sonipes motus clangore tubarum saxa quatit pulsu rigidos vexantia frenos ora terens spargitque iubas et subrigit aures incertoque pedum pugnat non stare tumultu: fessa iacet cervix, fumant sudoribus artus oraque proiecta squalent arentia lingua, pectora rauca gemunt, quae creber anhelitus urguet, et defecta gravis longe trahit ilia pulsus siccaque sanguineis durescit spuma lupatis. Iamque gradum neque verberibus stimulisque coacti nec quamvis crebris iussi calcaribus addunt: volneribus coguntur equi; nec profuit ulli cornipedis rupisse moras, neque enim impetus ille incursusque fuit: tantum perfertur ad hostem et spatium iaculis oblato volnere donat. At, vagus Afer equos ut primum emisit in agmen, tunc campi tremuere sono terraque soluta, quantus Bistonio torquetur turbine, pulvis aera nube sua texit traxitque tenebras. Ut vero in pedites fatum miserabile belli incubuit, nullo dubii discrimine Martis ancipites steterunt casus, sed tempora pugnae mors tenuit. Neque enim licuit procurrere contra et miscere manus: sic undique saepta iuventus comminus obliquis et rectis eminus hastis obruitur, non volneribus nec sanguine solum, telorum nimbo peritura et pondere ferri. Ergo acies tantae parvum spissantur in orbem ac, si quis metuens medium correpsit in agmen, vix inpune suos inter convertitur ensis densaturque globus, quantum pede prima relato constrinxit gyros acies. Non arma movendi iam locus est pressis stipataque membra teruntur: frangitur armatum conliso pectore pectus. Non tam laeta tulit victor spectacula Maurus quam Fortuna dabat: fluvios non ille cruoris membrorumque videt lapsum et ferientia terram corpora: conpressum turba stetit omne cadaver. Excitet invisas dirae Carthaginis umbras inferiis Fortuna novis, ferat ista cruentus Hannibal et Poeni tam dira piacula manes. Romanam, superi, Libyca tellure ruinam Pompeio prodesse nefas votisque senatus: Africa nos potius vincat sibi. Curio, fusas ut vidit campis acies et cernere tantas permisit clades conpressus sanguine pulvis, non tulit adflictis animam producere rebus aut sperare fugam ceciditque in strage suorum

800

805

810

815

820

inpiger ad letum et fortis virtute coacta. Quid nunc rostra tibi prosunt turbata forumque, unde tribunicia plebeius signifer arce arma dabas populis? Quid prodita iura senatus et gener atque socer bello concurrere iussi? Ante iaces quam dira duces Pharsalia confert spectandumque tibi bellum civile negatum est. Has urbi miserae vestro de sanguine poenas ferre datis, luitis iugulo sic arma, potentes. Felix Roma quidem civisque habitura beatos, si libertatis superis tam cura placeret quam vindicta placet: Libycas, en, nobile corpus, pascit aves nullo contectus Curio busto. At tibi nos, quando non proderit ista silere, a quibus omne aevi senium sua fama repellit, digna damus, iuvenis, meritae praeconia vitae. Haut alium tanta civem tulit indole Roma aut cui plus leges deberent recta sequenti. Perdita tunc urbi nocuerunt saecula, postquam ambitus et luxus et opum metuenda facultas transverso mentem dubiam torrente tulerunt, momentumque fuit mutatus Curio rerum Gallorum captus spoliis et Caesaris auro. lus licet in iugulos nostros sibi fecerit ensis Sulla potens Mariusque ferox et Cinna cruentus Caesareaeque domus series: cui tanta potestas concessa est? Emere omnes, hic vendidit urbem.

LIBRO QUARTO

Nel frattempo Cesare, lontano, nelle estreme lande della terra1, aizzava crudelmente una guerra che non mieteva molte vittime, ma che era destinata a segnare momenti fondamentali nel destino dei condottieri. Afranio e Petreio si dividevano equamente la direzione delle truppe pompeiane: essi si avvicendavano concordemente nel comando e, nella difesa del terrapieno, i gruppi di guardia obbedivano agli ordini, alternantisi, dell’uno e dell’altro. Oltre a schiere latine, nell’escrcito erano inquadrati gli zelanti Astori2, gli agili Vettoni3 e i Celti4, che, separatisi dall’antica stirpe de: Galli, mescolavano il loro nome con quello degli Iberi. Un terreno fecondo dà luogo a un colle non alto e si innalza in un leggero pendio: lì si trova Ilerda5, città di antica fondazione; dinanzi ad essa scorre con corso tranquillo il Sicori6, non ultimo dei fiumi occidentali: tra le sue rive è gettato un ponte di pietra con una grande arcata, che è sempre pronto ad affrontare le onde invernali. L’altura vicina è occupata dalle truppe di Pompeo, mentre Cesare pone l’accampamento su un colle non meno alto: il fiume divide al centro i due campi opposti. Da un lato si allarga la pianura estendentesi per vastissimo tratto, che a stento lo sguardo riesce ad abbracciare e che tu delimiti, o Cinga rapinoso, alle cui acque non è concesso di urtare i flutti e le rive dell’Oceano: l’Ibero7 infatti, che domina su queste terre, mescola le sue acque con le tue e ti toglie il nome. Il primo giorno di guerra non provocò spargimento di sangue, ma fece mostra delle forze dei condottieri e delle loro svariate insegne. Il delitto fu motivo di dispiacere: la vergogna trattenne le armi dei contendenti impazziti ed essi donarono alla patria e alle leggi infrante un solo giorno. Cesare però, al calar della notte, circondò improvvisamente le schiere con un fossato e, mentre le avanguardie rimanevano ferme, egli ingannò i nemici stendendo intorno all’accampamento una fitta successione di manipoli. Al sorgere del nuovo giorno impartì l’ordine di salire, con un assalto improvviso, sul colle, che, trovandosi in mezzo, separava la sicura Ilerda dall’accampamento. Verso il colle stesso il terrore e le vergogna incitarono in egual misura i nemici, i quali per primi, con una rapida avanzata, conquistarono l’altura. Alle truppe di Cesare il luogo appare promesso dal valore e dalle armi, a quelle di Pompeo dal fatto di averlo già occupato. I soldati cesariani, appesantiti dalle armi, si inerpicano sulle alte rupi e vi si attaccano, dal momento che vengono a

trovarsi come in posizione rovesciata: rovinerebbero all’indietro, se non fossero sostenuti dagli scudi dei compagni che li seguono. Nessuno ha la possibilità di scagliare un dardo: mentre stanno per cadere e cercano di rimanere in piedi appoggiandosi ai giavellotti infissi in terra, mentre si afferrano alle rocce e alle piante, trascurano i nemici e cercano di aprirsi un varco con le spade. Cesare scorge le sue truppe che stanno per rovinare in basso: comanda allora alla cavalleria di assalire in forze e, avanzando in circolo verso sinistra, di porsi a protezione dei fianchi. Così i fanti possono ritirarsi facilmente senza che alcuno li incalzi e il vincitore, non avendo la possibilità di combattere, rimane inutilmente abbarbicato in alto. Il primo giorno di guerra non provocò spargimento di sangue, ma fece mostra dslle forze dei condottieri e delle loro svariate insegne. Il delitto fu motivo di dispiacere: la vergogna trattenne le armi dei contendenti impazziti ed essi donarono alla patria e alle leggi infrante un solo giorno. Cesare però, al calar della notte, circondò improvvisamente le schiere con un fossato e’mentre le avanguardie rimanevano ferme, egli in-gannò i nemici stendendo intorno all’accampamento una fitta successione di manipoli. Al sorgere del nuovo giorno impartì l’ordine di salire, con un assalto improvviso, sul colle, che, trovandosi in mezzo, separava la sicura Ilerda dall’accampamento. Verso il colle stesso il terrore e le vergogna incitarono in egual misura i nemici, i quali per primi, con una rapida avanzata, conquistarono l’altura. Alle truppe di Cesare il luogo appare promesso dal valore e dalle armi, a quelle di Pompeo dal fatto di averlo già occupato. I soldati cesariani, appesantiti dalle armi, si inerpicano sulle alte rupi e vi si attaccano, dal momento che vengono a trovarsi come in posizione rovesciata: rovinerebbero all’indietro, se non fossero sostenuti dagli scudi dei compagni che li seguono. Nessuno ha la possibilità di scagliare un dardo: mentre stanno per cadere e cercano di rimanere in piedi appoggiandosi ai giavellotti infissi in terra, mentre si afferrano alle rocce e alle piante, trascurano i nemici e cercano di aprirsi un varco con le spade. Cesare scorge le sue truppe che stanno per rovinare in basso: comanda allora alla cavalleria di assalire in forze e, avanzando in circolo verso sinistra, di porsi a protezione dei fianchi. Così i fanti possono ritirarsi facilmente senza che alcuno li incalzi e il vincitore, non avendo la possibilità di combattere, rimane inutilmente abbarbicato in alto. Fino a quel momento le armi erano state l’elemento risolutivo: gli altri eventi della guerra furono determinati dal tempo malsicuro e dai suoi diversi mutamenti. La stagione invernale, costretta dal torpido gelo e dagli asciutti

aquiloni, addensava l’aria e tratteneva le piogge nelle nubi: le nevi bruciavano i monti e lo stesso avveniva sui vasti campi ad opera della brina, che normalmente si scioglie non appena compare il sole: tutta la terra confinante con l’orizzonte, dove si immergono gli astri, si era disseccata e indurita a causa del sereno dell’inverno. Ma, dopoché il primaverile Ariete — che trasportò Elle caduta8 —, volgendosi indietro a contemplare gli astri, accolse il calore del sole e — equivalendosi nuovamente i periodi con le bilance della giusta Libra — i giorni cominciarono ad allungarsi, allora la luna, allontanatasi dal sole, non appena risplendette con il corno che si scorgeva a malapena, espulse il borea e fiammeggiò al soffio dell’euro. Questo vento spostò verso Occidente, spirando dalla regione dei Nabatei9 tutte le nubi che incontrò nella zona del cielo in cui soffiava e tutte le nebbie che aduggiano gli Arabi, quelle esalate dalla regione del Gange, quelle che si raccolgono fino al primo sorgere del sole, quelle che aveva sospinto il coro, quando oscura il cielo d’Oriente, e quelle che si erano distese sugli Indiani. Le nubi, rimosse dal cielo orientale, incendiarono l’aria e non furono in grado di premere opprimentemente sulla parte centrale del mondo, ma vennero trascinate via in fretta dall’euro con la loro umidità: la zona settentrionale e quella meridionale rimasero prive di pioggia e l’aria umida si raccolse sulla sola Calpe10. Qui, fin dove giunge lo zefiro e dove l’alta volta del cielo racchiude il mare11, le nubi, non avendo la possibilità di procedere oltre, si ammassarono in fitti cumuli e lo spazio, che si trova fra la terra e il cielo, a stento riuscì ad accogliere, saturo come era, tanta aria fosca. Ed ormai esse, premute dal cielo, si raccolsero in piogge copiose, che si riversarono molto fittamente; ed i fulmini non riuscirono a salvaguardare il loro fuoco, nonostante brillassero con frequenza: la pioggia spegneva la fiamma delle folgori. Successivamente l’arcobaleno circondò il cielo con un circolo incompleto, senza che si riuscisse a distinguerne i colori, a causa della loro insufficiente lucentezza e, bevendo le onde dell’Oceano, ne afferrava i flutti innalzandoli fino alle nubi, restituendo così l’acqua che era caduta dal cielo. Ed ormai le nevi dei Pirenei, che il sole non era mai stato in grado di far sciogliere, fluirono via e le rocce, infranto il gelo, si inumidirono; allora il flusso delle correnti, che nasceva dalle fonti consuete, non si incanalò nei soliti sentieri: una così grande abbondanza d’acqua rifluì dalle sponde nel letto dei fiumi. Già l’esercito di Cesare nuotava naufrago nella pianura e l’accampamento oscillava sotto la spinta dell’abbondanza delle acque: grandi pozze si erano formate nell’alto terrapieno. Disagevole allora divenne razziare il bestiame e i solchi sommersi non offrirono più alimento: i soldati, sparsisi a

saccheggiare sui campi nascosti dall’acqua, si smarrirono nei meandri dei sentieri allagati. Ed ormai la fame crudele, che è da sempre la prima compagna delle grandi sventure, incalzava e i soldati si trovavano in una situazione di disagio, pur senza nemici che li assediassero: ed essi, che non erano certo prodighi, spesero tutto il denaro che avevano per comprare un po’ di pane. Oh, corruzione del guadagno che rende pallidi: ci furon di quelli che non mangiarono, pur di vendere il grano in cambio dell’oro! Già le alture e le colline scompaiono, ormai un’unica palude ricopre tutti i fiumi e li sommerge in un’immane voragine, risucchia profondamente le rocce, trascina con sé le tane delle fiere, ingoia le belve stesse e con improvvisi vortici sconvolge le acque turbinanti e, più violenta dell’Oceano, ne rigetta i flutti. Né la notte sotto la volta stellata riesce a percepire il sorgere del sole: l’orrendo aspetto del cielo e le tenebre senza fine sconvolgono i contorni delle cose. Così giace la zona più bassa della terra, su cui incombono le nevi ed inverni perenni: essa non scorge astri nel cielo, non genera nulla, attanagliata dal freddo infecondo, ma con i suoi ghiacci modera il caldo torrido delle costellazioni della zona centrale12. Così stabilisci, o sommo fattore del mondo13, così decidi, o Nettuno, che per sorte occupi il secondo posto14 e che reggi il tridente marino: tu15 ammassa nell’aria nembi sempre gravidi di pioggia e tu16 impedisci il ritorno di tutti i flutti che hai scatenato. I fiumi non scorrano più in basso verso il mare, ma siano rimandati indietro dalle sue onde e la terra sconvolta venga sommersa dalle acque: il Reno e il Rodano inondino queste pianure, i fiumi allontanino dal corso usuale le loro onde: dissolvi in questa direzione le nevi rifee17, riversa qui tutti gli stagni, i laghi e le paludi esistenti e sottrai queste misere terre al conflitto civile.

Frontespizio del Bellum civile nell’edizione curata e commentata da F. Oudendorf. (Leida, 1728).

Ma la Fortuna, lieta per il piccolo timore che era riuscita ad incutere al condottiero18, tornò ad essergli completamente propizia e gli dei gli dimostrarono, più del solito, il loro favore, meritandone il perdono. Ormai l’aria era divenuta più rarefatta, il sole, dominando le piogge, aveva ridotto in fiocchi le fitte nubi, le notti fiammeggiarono all’avvicinarsi del giorno, l’umidità si ritirò nel suo luogo naturale, allontanandosi dagli astri, e tutta l’acqua sospesa in aria si diresse verso il basso. Le selve cominciarono a risollevare le chiome, i colli a riemergere dagli stagni e le valli, sotto la luce del sole, ad indurirsi. Non appena il Sicori19 riebbe le sue rive e abbandonò i campi, per prima cosa, inumiditi dei virgulti di salice color argento, li intrecciarono insieme20 e ne fecero piccole imbarcazioni, le quali, con un rivestimento di pelli di giovenchi e in grado di trasportare passeggeri, balzarono sulle acque gonfie. Così i Veneti navigano sul Po che ristagna e i Britanni sugli acquitrini dell’Oceano; così, quando il Nilo occupa ogni cosa, a Menfi21 si utilizza il papiro, che vive nell’acqua, per farne piccole imbarcazioni. Una schiera di soldati, fatta passare su questi battelli, lavorò alacremente a tagliare tronchi e a piegarli da tutte e due le parti; temendo però l’aumento del livello del fiume violento, non sistemò le strutture del ponte proprio sulle sponde, ma le fece giungere fin in mezzo ai campi. E, affinché il Sicori non avesse l’ardire di provocare una nuova inondazione, il fiume venne dirottato in canali diversi e, dispersa così la sua corrente in piccoli corsi d’acqua, esso pagò la colpa del suo straripamento. Allorché Petreio22 vide che tutto procedeva secondo il destino di Cesare, abbandonò l’alta Ilerda e non fece più affidamento sulle forze del mondo conosciuto, ma andò alla ricerca — dirigendosi verso le estreme zone della terra — di popolazioni non ancora sottomesse e, feroci per amore della morte, sempre disposte a combattere. Cesare, scorgendo i colli deserti e l’accampamento vuoto, comanda di dar di piglio alle armi e di non utilizzare ponti o guadi, ma di attraversare il fiume a forza di braccia. I soldati obbediscono e si precipitano di corsa al combattimento su quelle strade, da cui si sarebbero tenuti lontani anche in caso di fuga. Subito dopo, impugnate nuovamente le armi, rifocillano il corpo bagnato e riacquistano la mobilità degli arti quasi congelati con una marcia veloce, finché l’ombra diminuisce, mentre il giorno giunge al suo punto centrale. Ed ormai la cavalleria incalza la retroguardia, che non sa se fuggire o affrontare il combattimento. Nella pianura due rupi innalzano gioghi rocciosi, incavati al centro da una

valle; alle sue spalle il terreno si innalza dando luogo ad alture eminenti, tra cui si trovano, ben nascosti in anfratti ombrosi, sentieri sicuri. Cesare è ben consapevole che, qualora i nemici avessero occupato queste gole, la lotta avrebbe deviato verso luoghi inattaccabili e tra popoli feroci; perciò così parla: «Procedete senza uno schieramento preordinato e rinfocolate il combattimento interrotto dalla fuga23; fate mostra dei vostri volti minacciosi — espressione della guerra — e non sia consentito a quei vigliacchi soccombere con una morte vile: ricevano dritto nel petto il ferro, anche se fuggono». Dopo aver detto queste parole, prevenne i nemici, che si stavano dirigendo verso le alture. Lì piantarono gli accampamenti molto vicini fra loro e divisi da un sottile terrapieno. Allorquando — dal momento che, data la distanza pressoché inesistente, potevano osservare agevolmente — scorsero con chiarezza e contemplarono vicendevolmente i volti [e lì videro i fratelli, i figli e i padri], compresero l’orrore e l’empietà del conflitto civile. Per breve tempo non parlarono, limitandosi a salutare i propri parenti con cenni o facendo segno con le spade; poi, non appena l’amore non fece tenere in alcun conto gli ordini ricevuti (dal momento che esso divampò per sollecitazioni ben maggiori), i soldati osarono passare al di là della trincea, spalancando le braccia per stringere a sé i nemici. Uno urla il nome dell’ospite, un altro quello del parente, altri ancora, coetanei, ricordano gli interessi comuni di quando erano ragazzi: e chi non aveva riconosciuto neanche un nemico, non doveva essere certo un Romano. Inumidiscono di lacrime le armi, spezzano i baci con i singhiozzi e, nonostante i combattenti non si siano ancora macchiati di sangue, sono presi dal terrore, pensando a quel che avrebbero potuto compiere. Perché ti percuoti il petto, o dissennato, perché ti lamenti? perché spargi pianti inutili e non ammetti che obbedisci al delitto di tua spontanea volontà? Fino a questo punto hai paura di quello che tu stesso rendi temibile? Cesare dia pure il segnale del combattimento: tu non obbedire a quel crudele richiamo; levi pure le insegne: tu rimani fermo; così la discordia civile scomparirà e Cesare, divenuto privato cittadino, proverà affetto per il genero. Ora avvicinati, o Concordia, tu che abbracci ogni cosa con un vincolo eterno, o salvezza delle cose e dell’universo intero24 e amore divino del mondo: ora la nostra generazione ha il grande potere di decidere del futuro. Scompaiono gli schermi di tante scelleratezze, il popolo, se si renderà colpevole, non avrà più alcuna giustificazione: hanno riconosciuto i loro parenti. O volontà sinistra del destino: per un brevissimo momento di tregua, dai forza a stragi sì spaventose! Dominava la pace e i soldati si aggiravano, mescolandosi agli altri, nei due

accampamenti; sulla dura terra apprestavano tavole comuni e comuni libagioni; rilussero fuochi appiccati con l’erba secca e, accostati i giacigli, prolungarono, raccontandosi le guerre, le notti insonni, in quale pianura avevano piantato le tende per la prima volta, con quale forza era stata scagliata l’asta25. Mentre ostentavano le loro imprese e rigettavano l’accusa di scelleratezza — dal momento che la colpa di tutto ricadeva unicamente sul fato — gli infelici ribadivano i loro giuramenti ed ingigantivano con il loro amore ogni futura empietà. Infatti Petreio, quando venne a conoscenza del patto di pace e considerò venduti sé e i suoi, eccitò al combattimento delittuoso gli schiavi e, circondato da quella schiera scellerata, gettò fuori dall’accampameli to i nemici disarmati, divise con il ferro i parenti stretti nell’abbraccio e infranse la pace con grande spargimento di sangue. Un’ira feroce gli dettò parole destinate a rinfocolare la lotta: «O soldati dimentichi della patria e delle vostre insegne, voi certo non potete offrire questo alla vostra causa, di tornare ad essere cioè, sconfitto Cesare, sostenitori del Senato: ma senza dubbio potete essere vinti. Finché non verranno meno le armi e l’inccrtezza del destino e il sangue che sgorgherà da molte ferite, vi precipiterete verso un padrone e sosterrete insegne, che un tempo avete maledetto? E Cesare dovrà essere implorato da voi affinché vi abbia tra i suoi schiavi, senza che vi sia alcuna differenza? Avete supplicato la vita anche per i condottieri? Giammai la nostra salvezza costituirà il prezzo di un empio tradimento: la guerra civile non si propone certo l’obiettivo di tenera in vita. Siamo attratti dall’espressione «pace»: i popoli non estrarrebbero l’acciaio, che si cela profondamente nelle viscere della terra, nessun muro proteggerebbe le città fortificate, i destrieri non incederebbero fieramente alla pugna, le flotte non avanzerebbero a disseminare sulle acque i vascelli turriti, se fosse possibile in qualche modo ottenere con onore la libertà in luogo della pace. Ecco, i miei nemici sono vincolati dal giuramento ad un empio delitto: voi invece tenete in non cale la vostra lealtà, dal momento che, pur combattendo per una causa giusta, osate sperare anche il perdono. Orrenda morte del pudore! Ora, o Grande, inconsapevole del destino, appresti schiere in tutto quanto il mondo e spingi alla lotta i re che dominano sugli estremi lembi della terra, mentre forse con il nostro accordo ti è già stata assicurata la salvezza». Con queste parole sconvolse gli animi di tutti e riattizzò l’entusiasmo per il delitto. Così le bestie feroci, non più abituate alle selve, rinchiuse nelle gabbie, divengono mansuete e depongono l’epressione minacciosa del volto, imparando a sottomettersi all’uomo: ma se un po’ di sangue giunge fino alle

loro bocche ardenti, ecco che ritornano la rabbia e il furore e le loro fauci, che hanno ripreso confidenza con il gusto del sangue, si gonfiano, mentre la loro ira esplode e a stento riesce a trattenersi dal colpire il domatore impaurito. I combattenti allora procedono in ogni nefandezza e quegli atti mostruosi, che la fortuna avrebbe provocato per la malevolenza degli dei nella notte cieca della guerra, li commise la fedeltà: tra le mense e i letti trafiggono i petti, che poco prima avevano riscaldato con il loro abbraccio e, sebbene in un primo momento avessero dato di piglio alla spada con gemiti, non appena sentono il ferro, nemico della giustizia, impugnato saldamente nella destra, odiano i loro parenti e amici, mentre feriscono e rafforzano con i colpi gli animi che vacillano. E già l’accampamento ribolle per il tumulto [e nell’orrida mescolanza di scelleratezze, mozzano le teste dei padri] e, come se il delitto perpetrato di nascosto non avesse valore, esibiscono ogni tipo di mostruosità sotto lo sguardo dei capi: si rallegrano di macchiarsi di quelle atrocità. Tu, o Cesare, per quanto privato di molti soldati, riconosci la benevolenza dei numi: infatti la fortuna non ti fu più favorevole nei campi tessalici, né sul mare della focese Marsiglia, né conseguisti una vittoria così grande sui flutti egiziani, se è vero che, per questo solo crimine della guerra civile ad opera dei tuoi avversari, tu sarai il condottiero della causa più giusta. I capi non osarono far rimanere in accampamenti tanto vicini le schiere, che si erano macchiate di uccisioni così empie, e indirizzarono di nuovo la fuga verso le mura dell’alta Ilerda. La cavalleria, dirigendosi loro contro, tolse ogni possibilità di dirigersi verso la pianura e chiuse i nemici sulle aride alture. Allora Cesare arse dal desiderio di circondare gli avversari, privi d’acqua, con un fossato scosceso e di non consentire che l’accampamento fosse prossimo alle sponde26 o che le mura di fortificazione contenessero dentro di sé sorgenti abbondanti. Quando videro di essere ormai avviati alla morte, la paura si cambiò in un’ira impetuosa. I soldati scannarono i cavalli, che non erano di alcun aiuto per gli assediati, ed infine, costretti a non fare più alcun affidamento sulla fuga, abbandonata ogni speranza, si lanciarono sui nemici, pronti a morire. Cesare, allorché li scorse precipitarsi in basso senza alcun ordine e correre votati a morte sicura, esclamò: «Ormai non scagliate i dardi, o soldati, contro i nemici che vengono all’assalto: la guerra non abbia per me nessun spargimento di sangue. Non si vince impunemente chi presenta la gola al nemico: ecco, questi giovani che non fanno alcun conto di sé e disprezzano la vita, moriranno arrecandoci danno: non sentiranno i colpi ricevuti, si

lanceranno sulle spade, godranno del sangue versato. Abbandoni questa foga i loro animi, venga meno questo ardore stolto, essi non abbiano più la volontà di morire». Così, senza accettare la lotta, fece sì che il loro impeto minaccioso ribollisse invano e che si placassero, finché la notte fece apparire le sue stelle in luogo del sole tramontato. Poi, quando non ci fu più alcuna possibilità di scontro e di morte, l’ira feroce a poco a poco scomparve e gli animi si raffreddarono, come in un petto ferito ferve un furore adirato, mentre è ancora recente il dolore del colpo ricevuto e il caldo sangue offre ai nervi possibilità di movimento e la pelle non si è ancora raggrinzita sulle ossa: se il vincitore, conscio del colpo andato a segno, sta in piedi e trattiene la mano, allora un freddo torpore avvince le membra e lo spirito, sottraendo ogni energia, dopo che il sangue, seccandosi, ha rimarginato le ferite. Ormai senz’acqua, per prima cosa scavano nel terreno alla ricerca di vene nascoste e di linfe occulte e lavorano non solo con rastrelli e dure zappe, ma anche con la spada e cercano di ricavare un pozzo, che dal colle giunga, con una trivellazione, fino al livello della pianura ricca d’acqua: non così in profondità e lontano dalla luce potrebbe affondare nelle viscere della terra il pallido27 ricercatore dell’oro asturiano28. Ma, nonostante tutto questo, non si riuscì a percepire il suono di nessun corso d’acqua sotterraneo né zampillarono nuove sorgenti dalla roccia percossa, né grotte trasudarono rugiada, pure in piccola quantità, né la ghiaia venne scossa da una vena d’acqua anche lieve. Allora furono tirati fuori dall’alto i giovani, spossati per il molto sudore e lasciatisi andare esausti sulle dure pietre, e voi, acque cercate invano, faceste in modo che essi fossero insofferenti del vapore secco. E, stanchissimi, non rifocillarono i corpi indeboliti con il cibo, ma preferirono digiunare, traendone giovamento. Se un campo più molle sembra possa fornire un po’ di umidità, con ambedue le mani spremono sulla bocca le pingui zolle; se ristagna una pozza torbida di fango, i soldati vi si gettano sopra, per bervi oscenamente a gara e, moribondi, tracannano acqua, che avrebbero rifiutato da vivi; a mo’ di bestie asciugano le mammelle tese degli animali e, quando non c’è più latte, succhiano dai seni esausti sangue ributtante. Allora tritano erbe e foglie, afferrano rami roridi di rugiada e ne tiran fuori, se ve ne sono, succhi spremendo i non ancora maturi virgulti dell’albero o la tenera fibra. O fortunati coloro, che un barbaro nemico in fuga annientò nei campi, mescolando veleno alle sorgenti: anche se tu versassi palesemente nei fiumi marciume decomposto di bestiame o il pallido aconito, che nasce sulle rupi dittee29, i giovani romani, pur sapendolo, tracannerebbero quell’acqua. Le

viscere sono bruciate come dal fuoco e le bocche si irrigidiscono secche ed aspre per la lingua, che è coperta di squame; già le vene divengono marce, i polmoni, non vivificati più da alcuna linfa, restringono gli alterni passaggi dell’aria e una dolorosa respirazione strazia il palato coperto di piaghe: nonostante tutto, spalancano la bocca ed aspirano con voluttà l’aria not turna. Attendono le piogge, che poco prima avevano inondato ogni cosa, e non distolgono lo sguardo dalle nuvole prive d’acqua. E perché la mancanza di linfa prostri ancora di più quegli infelici, si aggiunga il fatto che essi non sono accampati sopra l’arida Meroe30 o sotto il cielo del Cancro, dove i Garamanti31 arano nudi, ma, costretto fra lo stagnante Sicori ed il vorticoso Ibero32, l’esercito, in preda alla sete, osserva i fiumi vicini. I condottieri33, ormai vinti, desistettero e Afranio, che aveva preso l’iniziativa della pace, condannate le armi, si fermò supplice ai piedi del vincitore, guidando nell’accampamento nemico le sue schiere più morte che vive. Pur pregando mantenne la dignità, non infranta dalle sciagure e, ripensando alla sua fortuna di prima e all’attuale situazione, ebbe in tutto l’aspetto di un vinto sì, ma di un capo, e chiese mercé senza paura: «Se il destino mi avesse atterrato sotto un avversario indegno, la mia forte destra non si sarebbe certo sottratta ad infliggermi la morte: ma adesso il solo motivo che mi spinge ad impetrare la salvezza, è di reputarti degno, o Cesare, di donarci la vita. Non siamo trascinati da spirito di parte né abbiamo impugnato le armi perché avversassimo le tue intenzioni: il conflitto civile ci trovò al comando di soldati, e, finché ce ne fu la possibilità, siamo rimasti fedeli alla causa originaria. Non vogliamo essere d’impaccio al corso del destino: ti offriamo le popolazioni dell’Occidente, ti apriamo la via verso quelle orientali e faremo in. modo che tu non debba preoccuparti del mondo, che ti lasci alle spalle. La guerra per te non è stata risolta né dal sangue versato sui campi né dalle armi né dalle tue schiere esauste: ai tuoi nemici perdona la sola colpa di averti fatto vincere. Non si chiedono grandi cose: concedi tranquillità a loro stanchi, fa’ in modo che possano trascorrere lontani dalle armi la vita che tu offri ad essi. Considera che le nostre truppe giacciano annientate sui campi; non è infatti dignitoso che le schiere sconfitte si mescolino con quelle fortunate e che i prigionieri prendano parte al tuo trionfo. Questa folla ha seguito fino in fondo il proprio destino. Ti preghiamo solo di questo: non costringerci, vinti, a vincere con te». Così parlò; e Cesare, ben disposto e con volto tranquillo, venne incontro ai loro desideri e li esonerò da ogni vincolo di guerra e da ogni punizione. Non

appena si fissarono i patti di una pace equa, i soldati corsero giù verso i fiumi, che non erano più sorvegliati, piombarono sulle sponde e resero torbida l’acqua, non più proibita, bevendo a sazietà. Il fatto che tracannassero incessantemente liquido, senza neanche prender fiato, impedì che l’aria circolasse nelle vene vuote, bloccò e soffocò il respiro; e il male ardente non venne meno, continuando ad avere impellente bisogno di acqua, per quanto le viscere ne fossero già piene. Poco dopo tornarono la forza ai nervi e l’energia agli uomini. O lusso dissipatore mai pago di quel che si appresta con poco, o fame instancabile di cibi ricercati per terra e per mare e ostentazione di mense raffinate, imparate, quanto poco sia sufficiente a mantenere in vita e quanto poco la natura richieda: quei soldati in preda al morbo non si risollevano con un vino d’annata, sigillato al tempo di un console di cui non si ricorda più neanche il nome34, e non bevono in tazze d’oro o di murra35, ma tornano a vivere bevendo acqua pura: sono bastevoli per gli uomini un corso d’acqua e i doni di Cerere36. Sciagurati quelli che devono combattere! Allora i soldati, dopo aver abbandonato le armi al vincitore, sicuri anche se con il petto indifeso, si sparsero nelle loro città, senza poter più nuocere e privi di preoccupazioni. Con il dono della pace, quanto si pentirono di aver lanciato dardi con la forza dei muscoli, di aver sopportato la sete e di aver impetrato inutilmente37 agli dei battaglie favorevoli! Per quelli che sono adusi alla benevolenza di Marte rimangono tanti scontri incerti, tante fatiche da compiere in tutto il mondo: perché la fortuna non vacilli mai nella sua incostanza, bisogna vincere tutte le volte, bisogna versare sangue in ogni terra e bisogna tener dietro a Cesare attraverso le tante vicissitudini del suo destino. Fortunato colui che è in grado di conoscere, mentre l’universo squassato sta rovinando, il luogo in cui potrà posare. Non ci sono combattimenti che chiamino loro esausti, le trombe non interrompono i loro sogni tranquilli. Sono accolti dalla moglie e dai figli innocenti, dalla piccola e modesta casa e — non certo coloni costretti ad emigrare — dalla loro terra. Ed anche questo peso ha risparmiato ad essi, ormai senza più preoccupazioni, la Fortuna, il fatto cioè di non dover essere fautori di nessuno: questi38 ha concesso la salvezza, quello39 era stato il loro condottiero. Così, essi soli felici, osservano la guerra civile, senza augurarsi che vinca l’uno piuttosto che l’altro. La Fortuna però non si dimostrò la stessa in tutto il mondo: essa infatti ebbe l’ardire di osare qualcosa nei confronti della fazione cesariana. Là dove l’onda dell’Adriatico percuote l’estesa Salona40 e il tiepido lader41 fluisce verso

i molli zefiri, Antonio42, facendo affidamento sulla bellicosa popolazione dei Curicti43, che erano stanziati in una zona circondata tutt’intorno dall’Adriatico, pone il campo sull’estremità del lido, al riparo dalle incursioni nemiche, ammesso di non tener conto della fame, che è in grado di far capitolare anche i luoghi ben protetti. Il terreno non produce nutrimento per il pascolo dei cavalli e il biondo grano non offre alcuna messe: i soldati avevano tolto ogni erba ai campi e, dopo aver miseramente brucato la terra con i denti, avevano strappato le erbe secche dalle zolle dell’accampamento. Non appena scorgono sulla spiaggia della terra, che è loro di fronte, i compagni, con Basilo alla loro testa, tentano di escogitare un nuovo sistema per dileguarsi sul mare. Infatti non preparano imbarcazioni dalla lunga carena o dalle alte poppe, come si usava: legano invece insieme tronchi robusti e, per sostenerne il peso, adottano un accorgimento inusuale. La zattera si appoggia da ogni parte su botti vuote, che, assicurate in una ininterrotta successione con lunghe catene, sostengono ai due lati i tronchi sistemati trasversalmente; i rematori poi non si trovano esposti ai colpi sul ponte scoperto, ma percuotono le onde dall’interno, fra i tronchi, ed offrono il fenomeno di un procedere silenzioso, dal momento che non fanno uso deile Yele e non battono l’acqua dall’esterno. Allora rimangono nello stretto, fino a quando la marea non provochi n ritiro delle onde e, per il loro riflusso, non venga allo scoperto la sabbia. Ed ormai, mentre il mare si ritira, riappaiono le spiagge: l’imbarcazione scivola velocemente verso l’alto mare, seguita da altre due consimili. Su tutte si innalza un’alta torre, mentre le impalcature lignee oscillano minacciosamente con i loro merli, Ottavio44, che era a guardia del mare di Illiria, non volle attaccare subito la zattera e tenne a freno le sue veloci imbarcazioni, finché la preda gli si potesse accrescere con una navigazione propizia e, senza intervenire, spinse verso l’alto mare quelli che sconsideratamente avevano preso il largo. Nello stesso modo il cacciatore — fino a quando non sia riuscito a bloccare i cervi terrorizzati, che hanno paura persino dell’aria che odora di penne45, o non abbia sollevato le reti sui paletti già sistemati — trattiene le fauci abbaianti del veloce molosso46 e non lascia liberi i cani spartani e cretesi, consentendo che si slanci nella selva solo quello che, con il muso al suolo, fiuta le tracce e, individuata la preda, non abbaia, limitandosi ad indicare il nascondiglio della preda con lo scuotere il guinzaglio. Sulle zattere, che si sono riempite rapidamente di soldati in preda all’ansia, essi abbandonano l’isola nell’ora in cui l’ultima luce riesce ancora a trattenere

le prime tenebre della notte. Allora un soldato di Pompeo, proveniente dalla Cilicia47, appresta sul mare, con consumata esperienza, una trappola e, lasciando libera la superficie dell’acqua, sospende a una certa profondità delle catene, facendole fluttuare senza tenerle tese e le assicura agli scogli della costa illirica: la prima e la seconda zattera non si impigliano in quei cavi, la terza, invece, viene agganciata e trascinata dalle catene fino alle rocce. Scogli cavi incombono sul mare e, pur essendo sempre sul punto di crollare, rimangono prodigiosamente fermi ed ombreggiano, con i loro alberi, le acque sottostanti. Il mare trascina qui le imbarcazioni infrante dall’Aquilone e i cadaveri degli annegati, celandoli in oscuri anfratti: i flutti nascosti restituiscono poi la preda e, allorquando le caverne vomitano nuovamente le acque, le onde, altissime e violente, superano con il loro ribollire la tauromenia48 Cariddi49. Qui si bloccò l’imbarcazione, carica di coloni opitergini50, che venne circondata da navi, che avevano lasciato i loro ormeggi, mentre altri soldati si affollarono sugli scogli e sul lido. Vulteio, che era a capo della zattera, si accorse dell’agguato silenzioso sotto le onde e, dopo aver invano tentato di spezzare le catene con il ferro, affrontò, senza alcuna speranza, il combattimento, non sapendo da che parte oftrire il petto e da che parte le spalle. Purtuttavia, in quella contingenza, il valore, anche se colto di sorpresa, realizzò quel che era in grado di compiere: migliaia di soldati si gettarono sulla nave bloccata, contro una sola coorte, e per di più incompleta; il combattimento ebbe però breve durata, dal momento che la notte soffocò con l’ombra la luce incerta e le tenebre imposero la pace. Allora Vulteio rincuorò con nobili parole la coorte sbigottita e timorosa di quel che sarebbe avvenuto: «O giovani, abbiamo una sola notte di libertà, e per di più di scarsa durata: prendete, in così poco tempo, le decisioni estreme. Nessuno dispone di una vita breve, se in essa ha il tempo di scegliersi la morte, né inferiore è la gloria dell’olocausto supremo, o giovani, se affronterete con decisione il fato che incombe su di voi: dal momento che tutti gli uomini ignorano quel che li attende, è identico motivo di lode per l’animo sia perdere gli anni di vita sperati sia affrettare la fine nel momento estremo, purché sia la nostra iniziativa ad accelerare il destino: nessuno è costretto a voler morire. Non abbiamo alcuna possibilità di fuga, da ogni parte i nostri concittadini mirano alle nostre gole: decidete per la morte e ogni timore scomparirà: bramate quel che non potete evitare! Tuttavia non dobbiamo morire nella cieca nube della guerra o allorché i dardi avvolgono, oscurandole, le schiere che si sono scontrate; allora i cadaveri giacciono confusi sul terreno, la morte

si perde nel mucchio e il valore, sommerso, scompare: noi, invece, gli dei han posto in una nave, che è sotto gli occhi degli alleati e dei nemici: il mare fornirà testimoni, li fornirà la terra, li offrirà l’isola dalla cima delle rupi, ci osserveranno i due eserciti dai luoghi del lido in cui si trovano. Non so, o Fortuna, quale grande e memorabile esempio stai apprestando con la nostra morte. I nostri giovani sarebbero in grado di andare ben al di là di tutte quelle prove fornite con il ferro attraverso il tempo dalla lealtà e dal senso di sacrificio di combattenti. Ed infatti, o Cesare, siamo consapevoli che è ben poca cosa gettarsi per te sulle proprie spade: ma non rimangono a noi, assediati come siamo, possibilità maggiori per dimostrarti il nostro immenso affetto. La sorte invidiosa ha tolto non poco alla nostra gloria, dal momento che siamo circondati e siamo lontani dai nostri vecchi e dai nostri figli. Il nemico sappia però di aver di fronte eroi indomiti: tema perciò il nostro furore e gli animi pronti a morire e si rallegri del fatto che non sia stato bloccato un maggior numero di navi. I nostri avversari tenteranno di attirarci con patti e vorranno corromperci proponendoci una vita vergognosa: volesse il cielo che si impegnassero a farci grazia e ci spingessero a sperare di salvarci, in modo che una sola morte possa avere una gloria più grande: che essi non ritengano che la speranza ci abbia abbandonato, allorché ci saremo trafitti le viscere con il caldo ferro. Dimostrandoci estremamente valorosi, dobbiamo meritare che Cesare, perduti — fra tante migliaia — pochi soldati, possa chiamare questa una grave sconfitta. Anche ammettendo che il destino ci consentisse di ritirarci, non vorrei schivare quel che incombe. Ho gettato via la mia vita, o compagni, e sono completamente sconvolto dalle sollecitazioni della morte che mi attende: è tutta una follia. Riconoscere che il morire sia motivo di felicità è consentito soltanto a coloro sui quali incombe la fine prossima: gli dei infatti nascondono ciò a quelli destinati a vivere ancora, perché possano continuare a farlo». A queste parole l’entusiasmo eccitò gli spiriti di tutti quei nobili giovani: mentre, prima che Vulteio parlasse, essi osservavano gli astri del cielo con gli occhi umidi e paventavano che l’Orsa piegasse il suo timone51, ora, invece, allorché le esortazioni scesero nei loro animi forti, bramavano il giorno. Allora il cielo non si attardò nel far scivolare gli astri sul mare; il sole infatti si trovava nella costellazione di Leda52, allorché la sua luce risulta intensissima quando il Cancro è vicino: la notte, di breve durata, incalzava le saette tessaliche53. Il giorno, ormai sorto, svelò gli Istriani ritti sulle rocce e i bellicosi Liburni54 sul mare, insieme con la flotta greca. In un primo tempo essi

cercarono, smettendo di combattere, di vincere con i patti e di vedere se la vita potesse divenire, con l’indugio della morte, più piacevole per essi che erano già circondati. Quei giovani, però, ormai consacrati al sacrificio, dal momento che avevano rinunciato a vivere, stavano ritti e incuranti del pericolo, decisi a uccidersi, e nessuno sconvolgimento agitò gli spiriti di quegli eroi pronti ad affrontare il momento supremo ed essi, pochi di numero, sostennero contemporaneamente, per terra e per mare, la violenza di innumerevoli schiere: così grande è la confidenza nella morte. Quando parve che il combattimento avesse fatto scorrere una quantità di sangue sufficiente, l’ira si allontanò dai nemici. Per primo lo stesso Vulteio, che era a capo dell’imbarcazione, chiedendo la morte dopo aver messo a nudo la gola, esclamò: «Chi c’è tra i miei soldati, la cui destra sia degna del mio sangue e che testimoni, colpendomi, l’assoluta certezza di voler morire?». Non disse altro: subito molte spade gli trapassarono le viscere. Egli li lodò tutti, ma, mentre stava esalando l’ultimo respiro, uccise, con un colpo gradito, quello che per primo lo aveva colpito. Allora si precipitarono gli uni sugli altri e realizzarono, nel solo loro partito, tutta l’empietà della guerra. Così dal seme di Cadmo balzò fuori la coorte dircea, i cui componenti si uccisero fra loro, sinistro augurio per i fratelli tebani55; così i figli della terra, generati nei campi del Fasi56 dai denti dell’insonne drago — scatenatosi il loro furore ad opera di formule magiche — sommersero di sangue fraterno i grandi solchi57 e persino Medea58 provò orrore per il misfatto da lei stessa perpetrato con erbe ancora sconosciute. Così quei giovani periscono per un patto di reciproca uccisione e nella fine di quegli eroi l’aspetto meno significante è proprio la morte59: contemporaneamente uccidono con ferite mortali e stramazzano: nessuno fallisce il colpo, anche se inferto con mano morente. E non sono le spade che si abbattono sui corpi a provocare le ferite: le armi sono colpite dai petti e su di esse si conficcano le gole. Allorché, con esito cruento, i fratelli si avventarono sui fratelli e i figli sui padri, essi colpirono con tutta la loro forza con la mano che non tremava. La sola pietà per chi feriva era di non dover colpire nuovamente. Ormai sul punto di spirare si tiravan dietro per il vasto ponte le viscere che erano fuoriuscite e versavano in in mare una gran quantità di sangue: piaceva guardare la luce disprezzata ed osservare con espressione orgogliosa i vincitori e percepire la morte che si approssimava. Ormai la zattera era piena di corpi insanguinati ed i vincitori affidarono i cadaveri ai roghi, mentre i capi si meravigliavano che un condottiero potesse esser considerato tanto. La Fama, che corre in lungo e in largo per il mondo, non

parlò mai di nessuna nave con lodi così alte. Purtuttavia, anche dopo simili esempi di eroismo, le genti ignave non impareranno come non sia impresa difficile sfuggire la schiavitù con la morte: il dominio tirannico è temuto a causa del ferro, la libertà si consuma60 sotto le armi crudeli e non si sa che le spade sono state date perché nessuno sia schiavo. O morte, volesse il cielo che tu non sottraessi alla vita i codardi e che invece tu toccassi solo ai valorosi! Non meno violenta di quella fu la guerra che si accese allora nei campi di Libia. Infatti l’audace Curione61 si era mosso con le sue navi dalla spiaggia di Lilibeo62 e, sfruttando il soffio di un aquilone non troppo impetuoso, aveva attraccato in un punto ben noto del litorale africano, tra le rocche semidistrutte della grande Cartagine e Clipea63. Per prima cosa egli piantò l’accampamento lontano dal mare biancheggiante, là dove il Bagrada64 si trascina lentamente attraverso l’arida sabbia. Di lì si diresse verso le alture e le rocce corrose da ogni parte, in quella zona che un’antica voce, in fondo veritiera, chiamava il regno di Anteo65. Curione, che bramava conoscere il motivo di quella antica denominazione, fu reso edotto, da un incolto abitante del luogo, di fatti che si tramandavano da molte generazioni: «La Terra, non ancora spossata dopo aver generato i Giganti, concepì negli antri di Libia un figlio tremendo; e fu per lei un motivo di giusto orgoglio, più di quando ebbe Tifone o Tizio o il feroce Briareo ed essa fece grazia al cielo, per non aver innalzato Anteo nei campi di Flegra66. E per di più la Terra aggiunse un’altra dote alle forze già possenti del figlio, e cioè che le sue membra, per quanto stanche, riacquistassero novello vigore non appena avessero toccato la madre. Questo gigante aveva una spelonca per casa; si narra che egli si nascondesse sotto un’alta rupe, che si nutrisse di leoni dopo averli catturati e che non si servisse per dormire di pelli di fiera o di foglie, ma che riacquistasse le forze ponendosi a giacere sulla nuda terra. Dovettero soccombere i coloni dei campi libici e così anche quelli che vi furono sospinti dal mare. Egli comunque, non volendo sfruttare il vantaggio che gli sarebbe derivato dal gettarsi in terra, ne67 disprezzò l’aiuto: per quanto rimanesse in piedi, non poteva, a motivo della sua forza, esser vinto da alcuno. Infine la fama del flagello sanguinoso, divulgatasi per il mondo, fece approdare alle spiagge di Libia il magnanimo Alcide68, che affrancava dai mostri le terre ed il mare. L’eroe gettò via la pelle del leone clecneo69, Anteo quella di un leone libico; lo straniero versò sul corpo l’olio, secondo la consuetudine della palestra olimpica70, mentre Anteo, per il timore di non riuscire a toccare sufficientemente con i piedi la madre,

rovesciò sulle membra come aiuto sabbia calda. Si afferrarono, con molti viluppi, mani e braccia; cercarono a lungo di abbrancare con i possenti bicipiti il collo dell’avversario, ma invano: le teste rimasero immobili, le fronti fisse e si meravigliarono di avere di fronte un campione dotato della medesima forza. L’Alcide non volle, al primo scontro, utilizzare tutte le sue forze ed esauri Anteo, la cui stanchezza venne rivelata dal respiro frequente e dal sudore gelido, che emetteva il suo corpo spossato; allora la nuca esausta è scossa, il petto è incalzato dal petto, le gambe vacillano, colpite da oblique percosse: ormai Ercole vincitore abbranca la schiena dell’avversario che cede, lo stringe nel mezzo premendolo sui fianchi, gli allarga le cosce, facendo leva con un piede, finché Anteo stramazza con tutte le membra distese. L’arida terra assorbe rapidamente il sudore: le vene si riempiono di caldo sangue, i muscoli si gonfiano, le membra si induriscono nuovamente ed egli, con novelle energie, allenta la stretta di Ercole. L’Alcide si fermò, stupito da una energia così grande e non ebbe paura allo stesso modo — per quanto fosse alle prime armi — quando scorse nelle acque dell’Inaco formarsi dei serpenti dall’idra fatta a brani71. Tornarono a scontrarsi nuovamente pari, l’uno facendo affidamento sulle forze della madre, l’altro sulle proprie. Mai fu lecito alla crudele matrigna72 nutrire speranze maggiori: scorse, inondati dal sudore, le membra e il collo dell’eroe, che non ne aveva versato neanche una goccia, allorché aveva sostenuto il cielo. Non appena Ercole abbrancò nuovamente le membra stanche, Anteo, senza attendere l’urto dell’avversario, si lasciò cadere in terra e si rialzò più forte per aver acquistato nuovo vigore: tutta l’energia presente nella terra si riversa nelle stanche membra: il gigante lotta, ma è la Terra a subirne la stanchezza. Infine, allorché l’Alcide si accorse del giovamento che l’avversario traeva dal toccare la madre, esclamò: «Devi stare in piedi, non ti affiderai più alla terra, dal momento che te lo impedirò. Sarai schiacciato, con tutte le membra avvinghiate, contro il mio petto: qui cadrai, o Anteo». Dopo queste parole, sollevò in alto quello, che si sforzava di toccare il suolo. La Terra non fu in grado di far fluire energia nelle membra del figlio morente: l’Alcide lo strinse ai fianchi e per lungo tempo, tenendolo sospeso, non lo poggiò in terra, nonostante il petto di Anteo fosse già in preda a un gelo inerte. Da questo episodio l’antichità leggendaria, custode dei tempi antichi e orgogliosa di sé, indicò le terre con questa denominazione73. Ma Scipione74 diede a queste alture un nome più prestigioso, lui che richiamò il nemico dalle rocche del Lazio: infatti qui egli pose l’accampamento quando sbarcò sul territorio libico. Ecco, tu scorgi gli avanzi dell’antico vallo: in

questo luogo per primo dominò la vittoria di Roma». Curione, lieto (come se la fortuna dei luoghi potesse condurre la guerra e riservargli il fato dei condottieri di un tempo), pose, fin troppo fiducioso, le tende infauste nel luogo fortunato, togliendo a quelle alture l’augurio propizio e, per quanto inferiore di forze, sfidò i feroci avversari. Tutta l’Africa, che si era piegata alle insegne di Roma, si trovava allora sotto il dominio di Varo75, il quale, ancorché facesse affidamento sulle truppe latine, purtuttavia aveva chiamato a raccolta da ogni parte le truppe del re Giuba, i popoli libici e gli eserciti, che seguivano il re dalle zone più lontane della terra. Nessun sovrano ebbe mai un dominio così vasto: le estremità della sua estensione, nel senso della longitudine, sono chiuse, dalla parte occidentale, dall’Atlante76 (in prossimità di Cadice)77, dalla parte di mezzogiorno, da Ammone78, confinante con le Sirti; per quanto concerne l’estensione nel senso della latitudine, l’infuocata distesa dello sconfinato dominio tiene separato l’Oceano dalle terre aride della zona torrida. In quello spazio si trovano popolazioni che, in gran numero, affollano gli accampamenti: gli Autololi79, i Numidi erranti, i Getuli sempre all’erta su cavalli senza briglie, i Mauri che hanno lo stesso colore degli Indi, i Nasamoni privi di mezzi, i Marmaridi veloci insieme con i Garamanti bruciati dal sole, i Mazaci che, nello scagliare i dardi vibranti, eguaglierebbero i Medi80, la popolazione dei Massili, che, cavalcando senza sella, guidano i cavalli toccando leggermente con un bastone i loro musi che non conoscono freni ed i cacciatori Afri, soliti, abbandonate le loro capanne, a viver nomadi ed avvezzi, quando non si fidano più delle armi, a gettare sui leoni inferociti i loro larghi mantelli. Giuba apprestava le armi non soltanto per le discordie civili, ma si gettava, indispettito, in braccio alla guerra anche per il suo rancore privato. Curione infatti, nello stesso anno in cui aveva profanato le cose divine e quelle umane, aveva cercato, con un decreto tribunizio, di scacciare Giuba dal trono degli avi e di liberare la Libia dal tiranno, mentre rendeva te, Roma, dominio di un despota: ora perciò, memore di quell’offesa, egli reputava questa guerra una logica conseguenza del fatto di essere sempre il sovrano legittimo. Ed ormai Curione era preoccupato a causa di queste notizie riguardanti il re ed anche per il fatto che i suoi soldati non avevano mai mostrato una totale fedeltà alla causa di Cesare (erano stati presi prigionieri nella rocca di Corfinio81 e non avevano mai fatto buona prova sulle onde del Reno)82: infidi per i nuovi capi e malcerti per il precedente83, ritenevano lecito esser fedeli ad

entrambi. Allora, dopo che Curione vide che tutti erano scoraggiati per un’inerte paura e che le sentinelle, che avrebbero dovuto vigilare di notte sul vallo, avevano disertato, disse fra sé con cuore turbato: «Con l’ardire si può nascondere un grande timore: sarò io ad impugnare le armi per primo. I miei soldati vadano al combattimento, finché sono in grado di controllarli: l’inattività è solita far mutare gli animi. Elimina la riflessione con il combattimento: allorché, impugnata la spada, sopravviene il tristo piacere della guerra e gli elmi celano la vergogna, a chi viene in mente di fare un raffronto tra i capi e di soppesare i loro motivi? Uno combatte là dove si trova; come avviene negli scontri dell’arena fatale84, dove non è un antico rancore a far scontrare quelli che vi scendono a misurarsi: essi si odiano per il solo fatto di essere stati posti di fronte». Dopo aver così parlato, fece schierare le truppe nella pianura. La Fortuna, che lo avrebbe ingannato con futuri insuccessi bellici, lo accolse benevola: egli infatti sbaragliò Varo in campo aperto e fece a pezzi la retroguardia, priva di ogni difesa in una fuga vergognosa, finché non ne fu impedito dall’accampamento. Ma, dopo che Giuba fu messo al corrente della sconfitta di Varo, lieto che fosse suo appannaggio la gloria della guerra, si avvicinò furtivamente con i suoi soldati e tentò di celare la notizia del suo sopraggiungere imponendo il silenzio, con il timore di incutere soltanto paura ad un nemico, che non aveva preso le sue precauzioni. Sabbura, che per i Numidi veniva subito dopo il re, è mandato avanti perché provochi con un’esigua schiera il primo scontro, facendo credere che fosse lui il responsabile della guerra. Giuba raccoglie in una valle le sue truppe; come l’astuto avversario degli aspidi egiziani85 sembra prendersi beffe di loro e ne suscita l’ira con l’ombra che non sta mai ferma ed afferra, lanciandosi obliquamente, con un morso infallibile la gola del rettile, che alza vanamente il capo nell’aria: esso non viene toccato dal veleno mortale, che schizza inutilmente perdendosi, mentre le fauci si indeboliscono e si sgonfiano. La fortuna era stata favorevole a questa azione e Curione, risolutamente, senza curarsi di controllare le forze del nemico nascosto, comanda alla cavalleria di fare nottetempo delle sortite e di compiere scorrerie per largo tratto nella pianura sconosciuta. Al primo sorgere dell’aurora egli ordina che le insegne escano dall’accampamento, nonostante lo si pregasse molto (ancorché invano) di temere gli inganni libici e le guerre dei Punici86 sempre contaminate da frodi: la fortuna aveva consegnato il giovane al destino di una fine incombente e il conflitto civile trascinava con sé il suo promotore. Egli guidò le sue insegne sulle alte rupi, per ripidi sentieri, ed

improvvisamente scorse i nemici dalla sommità delle alture. Essi, per trarlo in inganno, si ritirarono un poco, in modo che Curione, abbandonata la collina, facesse schierare le sue truppe nella vasta pianura: egli, senza rendersi conto di quella finta e convinto che stessero fuggendo, scese con i suoi soldati — sentendosi già vincitore — nei campi in basso. Allora per la prima volta si svelò il tranello e i Numidi in fuga, occupate le alture, chiusero da ogni parte l’esercito in mezzo, suscitando lo sgomento del capo e dei soldati destinati a soccombere. I paurosi non tentarono di fuggire né i forti di affrontare il combattimento; i destrieri, al suono delle trombe, non colpirono i sassi con gli zoccoli né sfregarono la bocca sul duro morso del freno, non diedero le criniere al vento né drizzarono le orecchie né si sforzarono di muoversi con l’incerto scalpitio delle zampe: le teste si abbassano stanche, dagli arti esala il sudore e dalla bocca secca penzola la lingua arida, i petti gemono raucamente, oppressi da un respiro affannoso ed i fianchi esausti sono scossi da contrazioni dolorose, mentre una bava ormai secca va incrostandosi sui freni insanguinati. Ed ormai non si affrettano, per quanto costretti e stimolati da colpi, frustate o sollecitazioni con gli sproni: le bestie sono spinte in avanti con percosse sanguinose; ma nessuno trasse vantaggio dal cercare di eliminare la lentezza dei destrieri né quello si poteva certo definire un assalto impetuoso: era soltanto un accostarsi ai nemici e un offrire spazio ai dardi e alle ferite. Invece, non appena i nomadi africani lanciarono la cavalleria contro la schiera nemica, la pianura rimbombò e la terra si sbriciolò e una nube di polvere — simile a quella provocata dal vento bistonio87 — velò l’aria, provocando una tenebra improvvisa. Allorché poi il miserevole destino della guerra piombò sui fanti, non si ebbe assolutamente alcuna incertezza sull’esito dello scontro: la morte occupò tutti i momenti del combattimento. Non ci fu infatti la possibilità di avanzare e di scontrarsi con i nemici: così i soldati, accerchiati da ogni parte, vennero travolti dai colpi inferti da vicino e da quelli provocati dalle aste scagliate da lontano, destinati come erano a soccombere non solo per le ferite ed il sangue, ma anche per la gran quantità dei dardi e per il peso del ferro. Ed allora grandi schiere si concentrarono formando un piccolo circolo e se qualcuno, in preda al timore, cercava di infiltrarsi in mezzo ai suoi, a stento si aggirava indenne fra le spade dei compagni e la folla si addensava man mano che le prime file, ritraendosi, rendevano il cerchio più ridotto. Ormai i soldati, stretti fra loro, non avevano più la possibilità di manovrare le armi e le membra, stipate in uno spazio strettissimo, si sfregavano tra di loro: i petti armati si infrangevano urtando contro le altre

corazze. I Mauri88 vittoriosi non poterono assistere allo spettacolo che la Fortuna offriva loro; non riuscirono a scorgere i fiumi di sangue e la caduta dei corpi, che piombavano a terra: tutti i morti, stretti in quella folla, rimasero in piedi. La Fortuna evochi, con un rituale spaventoso, le invise ombre della crudele Cartagine, il sanguinoso Annibale89 ed i Mani punici accolgano questi sacrifici così sinistri. O numi, è un sacrilegio che la rovina di Roma in terra di Libia giovi a Pompeo e ai desideri del Senato: che l’Africa ci vinca piuttosto per il suo esclusivo vantaggio. Curione, quando scorse le sue schiere disperse nella pianura e la polvere, assorbita dal sangue, gli consentì di contemplare l’enormità del disastro, non se la sentì di continuare a vivere dopo una sconfitta così grande o di confidare nella fuga: cadde sui cadaveri dei suoi, lanciadosi verso la morte e forte di un valore disperato. A che ti giova adesso avere sconvolto i rostri90 ed il foro, da dove, vessillifero della plebe, nella rocca dei tribuni, eccitavi il popolo alla rivolta? A che ti giova l’avere tradito i diritti del Senato e l’avere spinto a scontrarsi in guerra il genero e il suocero?91 Giaci a terra prima che la malaugurata Farsalo abbia posto i due condottieri l’uno di fronte all’altro e ti è stato negato di assistere al conflitto civile. Questo è il fio che voi, o potenti, pagate con il vostro sangue all’infelice città, così scontate la guerra con la vostra vita. Fortunata Roma e senza dubbio felici i suoi cittadini, se gli dei avessero avuto a cuore la libertà così come si preoccupano della vendetta: ecco, il nobile corpo di Curione nutre gli uccelli di Libia, senza che sia protetto da una tomba qualsiasi. Ma noi — dal momento che non gioverà passare sotto silenzio tali accadimenti, la cui fama riesce a travalicare l’arco dei secoli — offriamo a te, o giovane, il degno elogio, che la tua vita ha meritato. Roma non produsse un altro cittadino dotato di pregi così grandi o a cui le leggi dovessero essere maggiormente debitrici, sol che avesse seguito il giusto. All’Urbe furono di nocumento i periodi di corruzione, dopo che gli intrighi, il lusso e il temibile potere della ricchezza trascinarono nel turbine del male gli spiriti dubbiosi92: il punto di svolta fu determinato dal cambiamento di Curione, conquistato dal bottino dei Galli e dall’oro di Cesare. Si siano pure arrogati il diritto della spada sulle nostre gole il potente Silla, il feroce Mario, il sanguinoso Cinna93 e la stirpe di Cesare: ma a chi mai fu consentito un potere così grande? Loro hanno comprato Roma, egli94 l’ha venduta95.

1. Nella penisola iberica (cf. II, 629 e III, 336) dove si trovavano truppe pompeiane al comando di Afranio e di Petreio. 2. Popolo della Spagna nordoccidentale (la regione è ancor oggi chiamata Asturia). 3. Popolazione stanziata nella zona centroccidentale della penisola iberica. 4. Popolo originario dell’Europa nordoccidentale, diffusosi successivamente in Gallia, Spagna e Italia settentrionale. 5. L’attuale Lèrida. 6. L’odierno Segre. 7. L’Ebro, che ha come affluente il Cinga. 8. Elle, mitica figlia di Nefele, per sfuggire alla matrigna Ino, volle affidarsi — con il fratello Frisso — al volo di un ariete dal vello d’oro, ma precipitò annegando nel mare che da allora fu denominato Ellesponto (= «mare di Elle»: l’odierno stretto dei Dardanelli). In questo passo l’Ariete e la Bilancia (Libra) sono, ovviamente, le costellazioni dello Zodiaco. 9. Popolo della penisola arabica. 10. Gibilterra (cf. I, 555). 11. All’orizzonte. 12. Attenua cioè il calore delle zone vicine all’equatore. 13. Giove. 14. Allorquando era avvenuta la divisione del dominio del padre Crono, a Giove erano toccati la terra e il cielo, a Nettuno il mare e a Plutone il mondo infero. 15. Giove. 16. Nettuno. 17. V. II, 640. 18. Cesare. 19. V. v. 14. 20. S’intende: i soldati di Cesare. 21. Cf. I, 640 e III, 222. 22. Cf. v. 5. 23. Dei vostri avversari. 24. Altri intende «affratellato». 25. Altri intende «chi per primo avesse scagliato l’asta». 26. Del fiume Sicori (cf. vv. 14 e 130). 27. Per il fatto di dover scavare nel buio delle viscere della terra. 28. Cf. v. 8. 29. Dell’isola di Creta (cf. II, 610), dove attecchivano molte specie di erbe medicamentose e velenose, fra le quali appunto l’aconito. 30. Città etiope sul Nilo, nei pressi del tropico del Cancro. 31. Popolo africano che risiedeva nell’attuale Fezzan, a sud della Tripolitania. 32. Cf. v. 23. 33. Intendi: delle truppe di Pompeo. 34. L’annata del vino si indicava con il nome dei consoli in carica nell’anno in cui il vino stesso veniva sigillato negli orci. 35. Pregiato minerale (spato fluoro), utilizzato soprattutto nella fabbricazione di vasi. 36. Cf. III, 347. 37. «Infatti, se fossero stati esauditi in tutto, avrebbero dovuto affrontare fatiche e pericoli innumerevoli» (Corrius). 38. Cesare. 39. Pompeo. 40. Città della costa illirica.

41. L’attuale Zara. In questo passo, con Iader il poeta sembra però denominare un fiume. 42. C. Antonio, fratello del triumviro Marco Antonio e capo di un settore dell’esercito di Cesare. 43. Popolo che risiedeva nell’odierna isola di Veglia (Krk), nella parte settentrionale del golfo di Fiume. 44. Marco Ottavio, fedele di Pompeo. 45. Degli uccelli in genere o, come suggerisce Cortius, degli avvoltoi. 46. Cane di provenienza epirota addestrato particolarmente per la caccia. 47. V. I, 336. 48. Tauromenio era una località della costa nordorientale della Sicilia. 49. V. 547. 50. L’esercito pompeiano al comando di Basilo (v. supra, 416). Opitergio è l’attuale Oderzo, nelle vicinanze di Treviso. 51. Temevano cioè il sorgere del giorno. 52. La costellazione dei Gemelli. 53. Costellazione del Sagittario. 54. Popolazione della costa illirica. 55. Cadmo, mitico fondatore di Tebe (cf. III, 189), prima di accingersi all’opera, uccise un drago posto a guardia della fonte Dircea (nelle vicinanze del luogo in cui sarebbe sorta la città), seminandone in terra i denti: da essi nacquero alcuni guerrieri, che si uccisero fra loro, sinistra profezia per Eteocle e Polinice (i fratelli tebani; cf. I, 552). 56. V. II, 585 e III, 271. 57. Il mitico Giasone, nella Colchide, uccise il drago che custodiva il vello d’oro, e, secondo le notizie fornite dagli scoliasti, ne seminò in terra i denti, provocando eventi analoghi a quelli descritti nell’episodio di Cadmo (v. n. 55). 58. V. VI, 441. 59. L’espressione sembra voler significare che è più importante per essi uccidere o ferire che non essere colpiti. 60. Uritur è lezione incerta. Sono state proposte varie congetture; forse è giusta vertitur (Heinsius) = «è stravolta». V. la nota critica. 61. V. I, 269. 62. Promontorio nella zona nordoccidentale della Sicilia, dove si trovava anche la città omonima (l’attuale Marsala). 63. Località della costa africana, nelle vicinanze dell’odierno capo Bon. 64. Fiume dell’Africa, che sbocca nel Mediterraneo presso Cartagine. 65. V. II, 164; altri giganti erano Tifone, Tizio e Briareo (vv. 595-6). 66. È la punta più occidentale della penisola calcidica (Pallene), in Macedonia, dove sarebbe avvenuta la mitica lotta fra Giove e i Giganti (cf. I, 35). 67. Intendi: della terra. 68. Ercole (cf. I, 577). 69. Cleoni era una città nei pressi di Nemea: cf. I, 655. 70. Per poter sfuggire alla presa degli avversari, come avveniva nelle gare olimpiche. 71. Nelle vicinanze del fiume Inaco, nell’Argolide peloponnesiaca, vi erano le paludi di Lerna, dimora dell’idra, il mostro dalle molteplici teste, che fu ucciso da Ercole. 72. Giunone, che perseguitò Ercole, frutto dell’unione di Giove con Alcmena. 73. V. supra, 590. 74. L’Africano, che allontanò da Roma, durante la seconda guerra punica, il pericolo cartaginese. 75. V. II, 466. 76. V. I, 555. 77. V. III, 279.

78. V. III, 292. 79. Popolazione, come anche le altre nominate subito dopo, dell’Africa settentrionale. 80. I Parti. 81. V. II, 478. 82. Come era invece avvenuto per i veterani di Cesare. 83. Pompeo. 84. In cui uno dei due contendenti deve necessariamente soccombere. 85. La mangusta. 86. Sinonimo di Cartaginesi; il termine può comunque riferirsi estensivamente a tutte le genti d’Africa. 87. V. II, 163; III, 200. 88. V. I, 210. 89. V. I, 31. 90. V. I, 275. 91. Pompeo e Cesare: v. I, 1. 92. V. I, 160 sgg. 93. V. II, 546. 94. Curione. 95. Intendi: a Cesare.

LIBER QUINTUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Sic alterna duces bellorum volnera passos in Macetum terras miscens adversa secundis servavit Fortuna pares. Iam sparserat Haemo bruma nives gelidoque cadens Atlantis Olympo instabatque dies, qui dat nova nomina fastis quique colit primus ducentem tempora Ianum. Dum tamen emeriti remanet pars ultima iuris, consul uterque vagos belli per munia patres elicit Epirum. Peregrina ac sordida sedes Romanos cepit proceres secretaque rerum hospes in externis audivit curia tectis: nam quis castra vocet tot strictas iure securis, tot fasces? Docuit populos venerabilis ordo non Magni partes, sed Magnum in partibus esse. Ut primum maestum tenuere silentia coetum, Lentulus e celsa sublimis sede profatur: «Indole si dignum Latia, si sanguine prisco robur inest animis, non, qua tellure coacti quamque procul tectis captae sedeamus ab urbis, cernite, sed vestrae faciem cognoscite turbae cunctaque iussuri primum hoc decernite, patres, quod regnis populisque liquet, nos esse senatum. Nam vel Hyperboreae plaustrum glaciale sub Ursae vel plaga qua torrens claususque vaporibus axis nec patitur noctes nec iniquos crescere soles, si fortuna ferat, rerum nos summa sequetur imperiumque comes. Tarpeia sede perusta Gallorum facibus Veiosque habitante Camillo illic Roma fuit: non umquam perdidit ordo mutato sua iura solo. Maerentia tecta Caesar habet vacuasque domos legesque silentis clausaque iustitio tristi fora; curia solos illa videt patres, plena quos urbe fugavit: ordine de tanto quisquis non exulat, hic est. Ignaros scelerum longaque in pace quietos bellorum primus sparsit furor: omnia rursus membra loco redeunt. En, totis viribus orbis Hesperiam pensant superi: iacet hostis in undis obrutus Illyricis, Libyae squalentibus arvis Curio Caesarei cecidit pars magna senatus. Tollite signa duces, fatorum inpellite cursum, spem vestram praestate deis Fortunaque tantos det vobis ánimos, quantos fugientibus hostem causa dabat. Nostrum exhausto ius clauditur anno: vos, quorum finem non est sensura potestas, consulite in medium, patres, Magnumque iubete esse ducem». Laeto nomen clamore senatus excipit et Magno fatum patriaeque suumque inposuit. Tunc in reges populosque merentis

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

sparsus honor pelagique potens Phoebeia donis exornata Rhodos gelidique inculta iuventus Taygeti; fama veteres laudantur Athenae Massiliaeque suae donatur libera Phocis; tum Sadalam fortemque Cotyn fidumque per arma Deiotarum et gelidae dominum Rhascypolin orae conlaudant Libyamque iubent auctore senatu sceptrifero parere lubae. Pro tristia fata: et tibi, non fidae gentis dignissime regno, Fortunae, Ptolemaee, pudor crimenque deorum, cingere Pellaeo pressos diademate crinis permissum Saevum in populos puer accipis ensem, atque urinam in populos: donata est regia Lagi, accessit Magni iugulus regnumque sorori ereptum est soceroque nefas! Iam turba soluto arma petit coetu; quae cum populique ducesque casibus incertis et caeca sorte pararent, solus in ancipites metuit descendere Martis Appius eventus finemque expromere rerum sollicitat superos multosque obducta per annos Delphica fatidici reserat penetralia Phoebi. Hesperio tantum quantum summotus Eoo cardine, Parnasos gemino petit aethera colle, mons Phoebo Bromioque sacer, cui numine mixto Delphica Thebanae referunt trieterica Bacchae. Hoc solum fluctu terras mergente cacumen eminuit pontoque fuit discrimen et astris; tu quoque vix summam, seductus ab aequore, rupem extuleras unocue iugo, Parnase, latebas. Ultor ibi expulsae, premeret cum viscera partus, matris adhuc rudibus Paean Pythona sagittis explicuit, cum regna Themis tripodasque teneret. Ut vidit Paean vastos telluris hiatus divinam spirare fidem ventosque loquacis exhalare solum, sacris se condidit antris incubuitque adyto vates ibi factus Apollo. Quis latet hic superum? quod numen ab aethere pressum dignatur caecas inclusum habitare cavernas? quis terram caeli patitur deus, omnia cursus aeterni secreta tenens mundoque futuri conscius, ac populis sese proferre paratus contactumque ferens hominis magnusque potensque, sive canit fatum seu, quod iubet ille canendo, fit fatum? Forsan, terris inserta regendis aere libratum vacuo quae sustinet orbem, totius pars magna lovis Cirrhaea per antra exit et aetherio trahitur conexa Tonanti. Hoc ubi virgineo conceptum est pectore numen, humanam feriens animam sonat oraque vatis

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

solvit, ceu Siculus flammis urguentibus Aetnam undat apex, Campana fremens ceu saxa vaporai conditus Inarimes aeterna mole Typhoeus. Hoc tamen expositum cunctis nullique negatum numen ab humani solum se labe furoris vindicat. Haud illic tacito mala vota susurro concipiunt: nam fixa canens mutandaque nulli mortalis optare vetat iustisque benignus saepe dedit sedem totas mutantibus urbes, ut Tyriis; dedit ille minas inpellere belli, ut Salaminiacum meminit mare; sustulit iras telluris sterilis monstrato fine; resolvit aera tabificum. Non ullo saecula dono nostra carent maiore deum quam Delphica sedes quod siluit, postquam reges timuere futura et superos vetuere loqui. Nec voce negata Cirrhaeae maerent vates templique fruuntur iustitio: nam, si qua deus sub pectora venit, numinis aut poena est mors inmatura recepti aut pretium: quippe stimulo fluctuque furoris conpages humana labat pulsusque deorum concutiunt fragiles animas. Sic tempore longo inmotos tripodas vastaeque silentia rupis Appius Hesperii scrutator ad ultima fati sollicitat. Iussus sedes laxare verendas antistes pavidamque deis inmittere vatem Castalios circum latices nemorumque recessus Phemonoen errore vagam curisque vacantem corripuit cogitque fores inrumpere templi. Limine terrifico metuens consistere Phoebas absterrere ducem noscendi ardore futura cassa fraude parat: «Quid spes» ait «inproba veri te, Romane, trahit? Muto Parnasos hiatu conticuit pressitque deum, seu spiritus istas destituit fauces mundique in devia versum duxit iter seu, barbarica cum lampade Python arsit, in inmensas cineres abiere cavernas et Phoebi tenuere viam seu sponte deorum Cirrha silet farique sat est arcana futuri carmina longaevae vobis commissa Sibyllae seu Paean, solitus templis arcere nocentis, ora quibus solvat, nostro non invenit aevo». Virginei patuere doli fecitque negatis numinibus metus ipse fidem. Tum torta priores stringit vitta comas crinesque in terga solutos candida Phocaica conplectitur infula lauro. Haerentem dubiamque premens in templa sacerdos inpulit. Illa pavens adyti penetrale remoti fatidicum prima templorum in parte resistit

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

atque deum simulans sub pectore ficta quieto verba refert, nullo confusae murmure vocis instinctam sacro mentem testata furore, haud aeque laesura ducem, cui falsa canebat, quam tripodas Phoebique fidem. Non rupta trementi verba sono nec vox antri conplere capacis sufficiens spatium nulloque horrore comarum excussae laurus inmotaque limina templi securumque nemus veritam se credere Phoebo prodiderant. Sensit tripodas cessare furensque Appius: «Et nobis meritas dabis, inpia, poenas et superis, quos fingis,» ait «nisi mergeris antris deque orbis trepidi tanto consulta tumultu desinis ipsa loqui». Tandem conterrita virgo confugit ad tripodas vastisque adducta cavernis haesit et insueto concepit pectore numen, quod non exhaustae per tot iam saecula rupis spiritus ingessit vati, tandemque potitus pectore Cirrhaeo non umquam plenior artus Phoebados inrupit Paean mentemque priorem expulit atque hominem toto sibi cedere iussit pectore. Bacchatur demens aliena per antrum colla ferens vittasque dei Phoebeaque serta erectis discussa comis per inania templi ancipiti cervice rotat spargitque vaganti obstantis tripodas magnoque exaestuat igne iratum te, Phoebe, ferens. Nec verbere solo uteris et stimulis flammasque in viscera mergis: accipit et frenos nec tantum prodere vati quantum scire licet. Venit aetas omnis in unam congeriem miserumque premunt tot saecula pectus: tanta patet rerum series atque omne futurum nititur in lucem vocemque petentia fata luctantur: non prima dies, non ultima mundi, non modus Oceani, numerus non derat harenae. Talis in Euboico vates Cumana recessu indignata suum multis servire furorem gentibus ex tanta fatorum strage superba excerpsit Romana manu: sic plena laborat Phemonoe Phoebo, dum te, consultor operti Castalia tellure dei, vix invenit, Appi, inter fata diu quaerens tam magna latentem. Spumea tunc primum rabies vaesana per ora effluit et gemitus et anhelo clara meatu murmura, tunc maestus vastis ululatus in antris extremaeque sonant domita iam virgine voces: «Effugis ingentis, tanti discriminis expers, bellorum, Romane, minas solusque quietem Euboici vasta lateris convalle tenebis». Cetera suppressit faucesque obstruxit Apollo.

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

Custodes tripodes fatorum arcanaque mundi tuque, potens veri, Paean, nullumque futuri a superis celate diem, suprema ruentis imperii caesosque duces et funera regum et tot in Hesperio conlapsas sanguine gentis cur aperire times? An nondum numina tantum decrevere nefas et adhuc dubitantibus astris Pompei damnare caput tot fata tenentur, vindicis an gladii facinus poenasque furorum regnaque ad ultores iterum redeuntia Brutos, ut peragat Fortuna, taces?

Tunc pectore vatis inpactae cessere fores expulsaque templis prosiluit. Perstat rabies nec cuneta locutae, quem non emisit, superest deus: ille ferocis torquet adhuc oculos totoque vagantia caelo lumina, nunc voltu pavido, nunc torva minaci stat numquam facies: rubor igneus inficit ora liventisque genas nec qui solet esse timenti, terribilis sed pallor inest nec fessa quiescunt corda, sed, ut tumidus boreae post flamina pontus rauca gemit, sic muta levant suspiria vatem. Dumque a luce sacra, qua vidit fata, refertur ad volgare iubar, mediae venere tenebrae: inmisit Stygiam Paean in viscera Lethen, quae raperet secreta deum. Tum pectore verum fugit et ad Phoebi tripodas rediere futura, vixque refecta cadit. Nec te vicinia leti territat ambiguis frustratum sortibus, Appi, iure sed incerto mundi subsidere regnum Chalcidos Euboicae vana spe rapte parabas. Heu demens, nullum belli sentire fragorem, tot mundi caruisse malis, praestare deorum excepta quis Morte potest? Secreta tenebis litoris Euboici, memorando condite busto, qua maris angustat fauces saxosa Carystos et, tumidis infesta colit quae numina, Rhamnus, artatus rapido fervet qua gurguite oontus Euripusque trahit, cursum mutantibus undis, Chalcidicas puppes ad iniquam classibus Aulin. Interea domitis Caesar remeabat Hiberis victrices aquilas alium laturus in orbem, cum prope fatorum tantos per prospera cursus avertere dei. Nullo nam Marte subactus intra castrorum timuit tentoria ductor perdere successus scelerum cum paene fideles per tot bella manus satiatae sanguine tandem destituere ducem, seu maesto classica paulum intermissa sono claususque et frigidus ensis

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

expulerat belli furias, seu, praemia miles dum maiora petit, damnat causamque ducemque et scelere inbutos etiamnunc venditat ensis. Haud magis expertus discrimine Caesar in ullo est, quam non e stabili, tremulo sed culmine cuncta despiceret staretque super titubantia fultus. Tot raptis truncus manibus gladioque relictus paene suo, qui tot gentis in bella trahebat, scit non esse ducis strictos, sed militis, enses. Non pavidum iam murmur erat nec pectore tecto ira latens: nam quae dubias constringere mentes causa solet, dum quisque pavet, quibus ipse timori est, seque putat solum regnorum iniusta gravari, haud retinet. Quippe ipsa metus exsolverat audax turba suos: quidquid multis peccatur, inultum est. Effudere minas: «Liceat discedere, Caesar, a rabie scelerum. Quaeris terraque marique his ferrum iugulis animasque effundere viles quolibet hoste paras: partem tibi Gallia nostri eripuit, partem duris Hispania bellis, pars iacet Hesperia totoque exercitus orbe te vincente perit. Terris fudisse cruorem quid iuvat Arctois Rhodano Rhenoque subactis? Tot mihi pro bellis bellum civile dedisti. Cepimus expulso patriae cum tecta senatu, quos hominum vel quos licuit spoliare deorum? Imus in omne nefas manibus ferroque nocentes, paupertate pii. Finis qui quaeritur armis? Quid satis est, si Roma parum est? Iam respice canos invalidasque manus et inanis cerne lacertos: usus abit vitae, bellis consumpsimus aevum: ad mortem dimitte senes. En, inproba vota: non duro liceat morientia caespite membra ponere, non anima galeam fugiente ferire atque oculos morti clausuram quaerere dextram, coniugis inlabi lacrimis unique paratum scire rogum; liceat morbis finire senectam: sit praeter gladios aliquod sub Caesare fatum. Quid velut ignaros, ad quae portenta paremur? spe trahis? Usque adeo soli civilibus armis nescimus, cuius sceleris sit maxima merces? Nil actum est bellis, si nondum conperit istas omnia posse manus: nec fas nec vincula iuris hoc audere vetant. Rheni mihi Caesar in undis dux erat, hic socius: facinus quos inquinat, aequat. Adde quod ingrato meritorum indice virtus nostra perit: quidquid gerimus, fortuna vocatur: nos fatum sciat esse suum. Licet omne deorum obsequium speres, irato milite, Caesar, pax erit». Haec fatus totis discurrere castris

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

coeperat infestoque ducem deposcere voltu. Sic eat, o superi: quando pietasque fidesque destituunt moresque malos sperare relictum est, finem civili faciat discordia bello. Quem non ille ducem potuit terrere tumultus? Fata sed in praeceps solitus demittere Caesar fortunamque suam per summa pericula gaudens exercere venit nec, dum desaeviat ira, exspectat: medios properat temptare furores. Non illis urbes spoliandaque tempia negasset Tarpeiamque lovis sedem matresque senatus passurasque infanda nurus: volt omnia certe a se saeva peti, volt praemia Martis amari: militis indomiti tantum mens sana timetur. Non pudet, heu, Caesar, soli tibi bella piacere iam manibus damnata tuis? Hos ante pigebit sanguinis, his ferri grave ius erit, ipse per omne fasque nefasque rues? Lassare et disce sine armis posse pati: liceat scelerum tibi ponere finem. Saeve, quid insequeris? Quid iam nolentibus instas? Bellum te civile fugit. Stetit aggere fulti caespitis intrepidus voltu meruitque timeri non metuens atque haec ira dictante profatur: «Qui modo in absentem voltu dextraque furebas, miles, habes nudum promptumque ad volnera pectus. Hic fuge, si belli finis placet, ense relicto. Detegit inbellis animas nil fortiter ausa seditio tantumque fugam meditata iuventus ac ducis invicti rebus lassata secundis. Vadite meque meis ad bella relinquite fatis: invenient haec arma manus vobisque repulsis tot reddet Fortuna viros quot tela vacabunt. Anne fugam Magni tanta cum classe sequuntur Hesperiae gentes, nobis victoria turbam non dabit, inpulsi tantum quae praemia belli auferat et vestri rapta mercede laboris lauriferos nullo comitetur volnere currus? Vos despecta senes exhaustaque sanguine turba cernetis nostros, iam plebs Romana, triumnhos. Caesaris an cursus vestrae sentire putatis damnum posse fugae? Veluti, si cuncta minentur flumina, quos miscent pelago, subducere fontes, non magis ablatis umquam descenderit aequor, quam nunc crescit, aquis. An vos momenta putatis ulla dedisse mihi? Numquam sic cura deorum se premet, ut vestrae morti vestraeque saluti fata vacent: procerum motus haec cuncta sequuntur: humanum paucis vivit genus. Orbis Hiberi horror et Arctoi nostro sub nomine miles Pompeio certe fugeres duce. Fortis in armis

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

Caesareis Labienus erat: nunc transfuga vilis cum duce praelato terras atque aequora lustrat. Nec melior mihi vestra fides, si bella nec hoste nec duce me geritis: quisquis mea signa relinquens non Pompeianis tradit sua partibus arma, hic numquam volt esse meus. Sunt ista profecto curae castra deis, qui me committere tantis non nisi mutato voluerunt milite bellis. Heu, quantum Fortuna umeris iam pondere fessis amolitur onus! Sperantis omnia dextras exarmare datur, quibus hic non sufficit orbis: iam certe mihi bella geram: discedite castris, tradite nostra viris ignavi signa Quirites. At paucos, quibus haec rabies auctoribus artist non Caesar, sed poena tenet. Procumbite terra infidumque caput feriendaque tendite colla. Et tu, quo solo stabunt iam robore castra, tiro rudis, specta poenas et disce ferire, disce mori». Tremuit saeva sub voce minantis volgus iners unumque caput tam magna iuventus privatum factura timet, velut ensibus ipsis imperet invito moturus milite ferrum. Ipse pavet, ne tela sibi dextraeque negentur ad scelus hoc, Caesar: vicit patientia saevi spem ducis et iugulos, non tantum praestitit ensis. Nil magis adsuetas sceleri quam perdere mentis atque perire tenet: tam diri foederis ictu parta quies poenaque redit placata inventos. Brundisium decumis iubet hanc attingere castris et cunetas revocare rates, quas avius Hydrus antiquosque Taras secretaque litora Leucae, quas recipit Salpina palus et subdita Sipus montibus, Ausoniam qua torquens frugifer oram Delmatico boreae Calabroque obnoxius austro Apulus Hadriacas exit Garganus in undas. Ipse petit trepidam tutus sine milite Romam iam doctam servire togae populoque precanti scilicet indulgens, summo dictator honori contigit et laetos fecit se consule fastos. Namque omnis vcces, per quas iam tempore tanto mentimur dominis, haec primum repperit aetas, qua, sibi ne ferri tus ullum, Caesar, abesset, Ausonias voluit gladiis miscere secures addidit et fasces aquilis et nomen inane imperii rapiens signavit tempora digna maesta nota: nam quo melius Pharsalicus annus consule notus erit? Fingit sollemnia Campus et non admissae dirimit suffragia plebis decantatque tribus et vana versat in urna. Nec caelum servare licet: tonat augure surdo

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

et laetae iurantur aves bubone sinistro. Inde perit primum quondam veneranda potestas iuris inops: careat tantum ne nomine tempos, menstruus in fastos distinguit saecula consul. Nec non Iliacae rumen quod praesidet Albae, haud meritum Latio sollemnia sacra subacto, vidit flammifera eonfectas nocte Latinas. Inde rapit cursus et, quae piger Apulus arva deseruit rastris et inerti tradidit herbae, ocior et caeli flammis et tigride feta transcurrit curvique tenens Minoia tecta Brundisii clausas ventis brumalibus undas invenit et pavidas hiberno sidere classes. Turpe duci visum rapiendi tempora belli in segnes exisse moras portuque teneri, dum pateat tutum vel non felicibus aequor. Expertis animcs palagi sic robore conplet: «Fortius hibern: flatus caelumque fretumque, cum cepere, tenent, quam quos incumbere certos perfida nubiferi vetat inconstantia veris. Nec maris anfractus lustrandaque litora nobis, sed recti fluctus soloque aquilone secandi. Hic utinam summi curvet carchesia mali incubatque furens et Graia ad moenia perflet, ne Pompeiani Phaeacum e litore toto languida iactatis conprendant carbasa remis. Rumpite quae retinent felices vincula proras: iam dudum nubes et saevas perdimus undas». Sidera prima poli Phoebo labente sub undas exierant et luna suas iam fecerat umbras, cum pariter solvere ratis totosque rudentes laxavere sinus et flexo navita cornu obliquat laevo pede carbasa summaque pandens sipara velorum perituras colligit auras. Ut primum levior propellere lintea ventus incipit exiguumque tument, mox reddita malo in mediam cecidere ratem terraque relieta non valet ipsa sequi puppes, quae vexerat, aura: aequora lenta iacent, alto torpore ligatae pigrius inmotis naesere paludibus undae. Sic stat iners Scythicas astringens Bosporos undas, cum glacie retinente fretum non inpulit Hister, inmensumque gelu tegitur mare: conprimit unda, deprendit quascumque rates, nec pervia velis aequora frangit eques fluctuque latente sonantem orbita migrantis scindit Maeotida Bessi. Saeva quies pelagi maestoque ignava profundo stagna iacentis aquae, veluti deserta rigente aequora natura cessant pontusque vetustas oblitus servare vices non commeat aestu,

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

non horrore tremit, non solis imagine vibrat. Casibus innumeris fixae patuere carinae: illinc infestae classes et inertia tonsis aequora moturae, gravis hinc languore profundi obsessis ventura fames. Nova vota timori sunt inventa novo, fluctus nimiasque precari ventorum vires, dum se torpentibus unda excutiat stagnis et sit mare. Nubila nusquam undarumque minae: caelo languente fretoque naufragii spes omnis abit. Sed nocte fugata laesum nube dies iubar extulit imaque sensim concussit pelagi movitque Ceraunia nautis. Inde rapi coepere rates atque aequora classem curva sequi, quae iam vento fluctuque secundo lapsa Palaestinas uncis confixit harenas. Prima duces iunctis vidit consistere castris tellus, quam volucer Genusus, quam mollior Hapsus circumeunt ripis. Hapso gestare carinas causa palus, leni quam fallens egerit unda; at Genusum nunc sole nives, nunc imbre solutae praecipitant: neuter longo se gurgite lassat, sed minimum terrae vicino litore novit. Hoc Fortuna loco tantae duo nomina famae conposuit miserique fuit spes inrita mundi posse duces parva campi statione diremptos admotum damnare nefas: nam cernere voltus et voces audire datur multosque per annos dilectus tibi, Magne, socer post pignora tanta, sanguinis infausti subolem mortemque nepotum, te nisi Niliaca propius non vidit harena. Caesaris attonitam miscenda ad proelia mentem ferre moras scelerum partes iussere relictae. Ductor erat cunctis audax Antonius armis iam tum civili meditatus Leucada bello. Illum saepe minis Caesar precibusque morantem evocat: «O mundo tantorum causa laborum, quid superos et fata tenes? Sunt cetera cursu acta meo: summam rapti per prospera belli te poscit Fortuna manum. Non rupta vadosis Syrtibus incerto Libye nos dividit aestu: numquid inexperto tua credimus arma profundo inque novos traheris casus? Ignave, venire te Caesar, non ire iubet; prior ipse per hostis percussi medias alieni iuris harenas: tu mea castra times Pereuntia tempora fati conqueror, in ventos inpendo vota fretumque. Ne retine dubium cupientis ire per aequor: si bene nota mihi est, ad Caesaris arma iuventus naufragio venisse volet. Iam voce doloris utendum est: non ex aequo divisimus orbem:

500

505

510

515

520

525

530

535

540

545

Epirum Caesarque tenet totusque senatus, Ausoniam tu solus habes». His terque quaterque vocibus excitum postquam cessare videbat, dum se desse deis ac non sibi numina credit, sponte per incautas audet temptare tenebras, quod iussi timuere, fretum temeraria prono expertus cessisse deo fluctusque verendos classibus exigua sperat superare carina. Solverat armorum fessas nox languida curas, parva quies miseris, in quorum pectora somno dat vires fortuna minor; iam castra silebant, tertia iam vigiles commoverat hora secundos: Caesar sollicito per vasta silentia gressu vix famulis audenda parat cunctisque relictis sola placet Fortuna comes. Tentoria postquam egressus vigilum somno cedentia membra transsiluit, questus tacite, quod fallere posset, litora curva legit primisque invenit in undis rupibus exesis haerentem fune carinam. Rectorem dommumque ratis secura tenebat haud procul inde domus non ullo robore fulta, sed sterili iunco cannaque intexta palustri et latus inversa nudum munita phaselo. Haec Caesar bis terque manu quassantia tectum limina commovit: molli consurgit Amyclas, quem dabat alga, toro. «Quisnam mea naufragus» inquit «tecta petit? aut quem nostrae Fortuna coegit auxilium sperare casae?» Sic fatus ab alto aggere iam tepidae sublato fune favillae scintillam tenuem commotos pavit in ignes, securus belli: praedam civilibus armis scit non esse casas. O vitae tuta facultas pauperis angustique lares! o munera nondum intellecta deum! Quibus hoc contingere templis aut potuit muris nullo trepidare tumultu Caesarea pulsante manu? Tum poste recluso dux ait: «Exspecta votis maiora modestis spesque tuas laxa, iuvenis: si iussa secutus me vehis Hesperiam, non ultra cuncta carinae debebis manibusque inopem duxisse senectam. Ne cessa praebere deo tua fata volenti angustos opibus subitis inplere penates». Sic fatur, quamquam plebeio tectus amictu, indocilis privata loqui. Tum pauper Amyclas: «Multa quidem prohibent nocturno credere ponto: nam sol non rutilas deduxit in aequora nubes concordesque tulit radios: noton altera Phoebi, altera pars borean diducta luce vocabat; orbe quoque exhaustus medio languensque recessit spectantis oculos infirmo lumine passus;

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

lunaque non gracili surrexit lucida cornu aut orbis medii puros exesa recessus nec duxit recto tenuata cacumina cornu ventorumque notam rubuit, tum lurida pallens ora tulit voltu sub nubem tristis ituro. Sed mihi nec motus nemorum nec litoris ictus nec placet incertus, qui provocat aequora, delphin aut siccum quod mergus amat quodque ausa volare ardea sublimis pinnae confisa natanti quodque caput spargens undis, velut occupet imbrem, instabili gressu metitur litora cornix. Sed, si magrarum poscunt discrimina rerum, haud dubitem praebere manus: vel litora tangam iussa vel hoc potius pelagus flatusque negabunt». Haec fatur solvensque ratem dat carbasa ventis: ad quorum motus non solum lapsa per altum aera dispersos traxere cadentia sulcos sidera, sed summis etiam quae fixa tenentur astra polis, sunt visa quati. Niger inficit horror terga maris, longo per multa volumina tractu aestuat unda minax flatusque incerta futuri turbida testantur conceptos aequora ventos. Tum rector trepidae fatur ratis: «Aspice, saevum quanta paret pelagus. Zephyros intendat an austros, incertum est: puppim dubius ferit undique pontus. Nubibus et caelo notus est: si murmura ponti consulimus, cori veniet mare. Gurgite tanto nec ratis Hesperias tanget nec naufragus oras: desperare viam et vetitos convertere cursus sola salus. Liceat vexata litora puppi prendere, ne longe nimium sit proxima tellus». Fisus cuncta sibi cessura pericula Caesar «Speme minas» inquit «pelagi ventoque furenti trade sinum. Italiani si caelo auctore recusas, me pete. Sola tibi causa est haec iusta timoris, vectorem non nosse tuum, quem numina numquam destituunt, de quo male tunc Fortuna meretur, cum post vota venit. Medias perrumpe procellas tutela secure mea. Caeli iste fretique, non puppis nostrae labor est: hanc Caesare pressam a fluctu defendet onus. Nec longa furori ventorum saevo dabitur mora: proderit undis ista ratis. Ne flecte manum, fuge proxima velis litora: tunc Calabro portu te crede potitum, cum iam non poterit puppi nostraeque saluti altera terra dari. Quid tanta strage paretur, ignoras: quaerit pelagi caelique tumultu quod praestet Fortuna mihi» Non plura locuto avolsit laceros percussa puppe rudentis turbo rapax fragilemque super volitantia malum

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

vela tulit: sonuit victis conpagibus alnus. Inde ruunt toto concita pericula mundo. Primus ab Oceano caput exseris Atlanteo, core, movens aestus; iam te tollente furebat pontus et in scopulos totas erexerat undas: occurrit gelidus boreas pelagusque retundit et dubium pendet, vento cui concidat, aequor. Sed Scythici vicit rabies aquilonis et undas torsit et abstrnsas penitus vada fecit harenas nec perfert pontum boreas ad saxa suumque in fluctus cori frangit mare motaque possunt aequora subductis etiam concurrere ventis. Non euri cessasse minas, non imbribus atrum Aeolii iacuisse notum sub carcere saxi crediderim: cunctos solita de parte ruentis defendisse suas violento turbine terras, sic pelagus mansisse loco; nam parva procellis aequora rapta ferunt: Aegaeas transit in undas Tyrrhenum, sonat Ionio vagus Hadria ponto. A quotiens frustra pulsatos aequore montis obruit ille dies, quam celsa cacumina pessum tellus vieta dedit! Non ullo litore surgunt tam validi fluctus alioque ex orbe voluti a magno venere mari mundumque coercens monstriferos agit unda sinus. Sic rector Olympi cuspide fraterna lassatum in saecula fulmen adiuvit regnoque accessit terra secundo, cum mare convolvit gentes, cum litora Tethys noluit ulla pati caelo contenta teneri: tum quoque tanta maris moles crevisset in astra, ni superum rector pressisset nubibus undas. Non caeli nox illa fuit: latet obsitus aer infernae pallore domus nimbisque gravatus deprimitur fluctusque in nubibus accipit imbrem. Lux etiam metuenda perit nec fulgura currunt clara, sed obscurum nimbosus dissilit aer. Tunc superum convexa tremunt atque arduus axis intonuit motaque poli conpage laborat. Extimuit natura chaos: rupisse videntur concordes elementa moras rursusque redire nox manes mixtura deis, Spes una salutis, quod tanta mundi nondum periere ruina. Quantum Leucadio placidus de vertice pontus despicitur, tantum nautae videre trementes fluctibus e summis praeceps mare cumque tumentes rursus hiant undae, vix eminet aequore malus. Nubila tanguntur velis et terra carina: nam pelagus, qua parte sedet, non celat harenas exhaustum in cumulos omnisque in fluctibus unda est. Artis opem vicere metus nescitque magister,

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

quam frangat, cui cedat aquae. Discordia ponti succurrit miseris fluctusque evertere puppim non valet in fluctum: victum latus unda repellens erigit atque omni surgit ratis ardua vento. Non humilem Sasona vadis, non litora curvae Thessaliae saxosa pavent oraeque malignos Ambraciae portus: scopulosa Ceraunia nautae summa timent. Credit iam digna pericula Caesar fatis esse suis: «Quantusne evertere» dixit «me superis labor est, parva quem puppe sedentem tam magno petiere mari! Si gloria leti est pelago donata mei bellisque negamur, intrepidus, quamcumque datis mihi, numina, mortem accipiam. Licet ingentis abruperit actus festinata dies fatis, sat magna peregi: Arctoas domui gentes, inimica subegi arma metu, vidit Magnum mihi Roma secundum, iussa plebe tuli fasces per bella negatos: nulla meis aberit titulis Romana potestas nec sciet hoc quisquam nisi tu, quae sola meorum conscia votorum es, me, quamvis plenus honorum et dictator eam Stygias et consul ad umbras, privatum, Fortuna, mori. Mihi funere nullo est opus, o superi: lacerum retinete cadaver fluctibus in mediis, desint mihi busta rogusque, dum metuar semper terraque exspecter ab omni». Haec fatum decumus, dictu mirabile, fluctus invalida cum puppe levat nec rursus ab alto aggere deiecit pelagi, sed pertulit unda scruposisque angusta vacant ubi litora saxis, inposuit terrae. Pariter tot regna, tot urbis fortunamque suam tacta tellure recepit. Sed non tam remeans Caesar iam luce propinqua, quam tacita sua castra fuga comitesque fefellit. Circumfusa duci flevit gemituque suorum et non ingratis incessit turba querellis: «Quo te, dure, tulit virtus temeraria, Caesar, aut quae nos viles animas in fata relinquens invitis spargenda dabas tua membra procellis? Cum tot in hac anima populorum vita salusque pendeat et tantus caput hoc sibi fecerit orbis, saevitia est voluisse mori. Nullusne tuorum emeruit comitum fatis non posse superstes esse tuis? Cum te raperei mare, corpora segnis nostra sopor tenuit. Pudet, heu!: tibi causa petendae haec fuit Hesperiae, visum est quod mittere quemquam tam saevo crudele mari? Sors ultima rerum in dubios casus et prona pericula morti praecipitare solet: mundi iam summa tenentem permisisse mari tantum! Quid numina lassas?

700

705

710

715

720

725

730

735

740

745

Sufficit ad fatum belli favor iste laborque Fortunae, quod te nostris inpegit harenis? Hine usus placuere deum, non rector ut orbis nec dominus rerum sed felix naufragus esses?» Talia iactantis discussa nocte serenus oppressit cum sole dies fessumque tumentis conposuit pelagus ventis patientibus undas. Nec non Hesperii lassatum fluctibus aequor ut videre duces purumque insurgere caelo fracturum pelagus borean, solvere carinas, quas ventus doctaeque pari moderamine dextrae permixtas habuere diu latumque per aequor, ut terrestre, coit consertis puppibus agmen. Sed nox saeva rnodum venti velique tenorem eripuit nantis excussitque ordine puppis. Strymona sic gelidum bruma pellente relinquunt poturae te, Nile, grues primoque volatu effingunt varias casu monstrante figuras: mox, ubi percussit tensas notus altior alas, confusos temere inmixtae glomerantur in orbes et turbata perit dispersis littera pinnis. Cum primum redeuate die violentior aer puppibus incubuit Phoebeo concitus ortu, praetereunt frustra temptati litora Lissi Nymphaeumque tenent: nudas aquilonibus undas succedens boreae iam portum fecerat auster. Undique conlatis in robur Caesaris armis summa videns duri Magnus discrimina Martis iam castris instare suis seponere tutum coniugii decrevit onus Lesboque remota te procul a saevi strepitu, Cornelia, belli occulere. Heu, quantum mentes dominatur in aequas iusta Venus! Dubium trepidumque ad proelia, Magne, te quoque fecit amor: quod nolles stare sub ictu fortunae, quo mundus erat Romanaque fata, coniunx sola fuit. Mentem iam verba paratam destituunt blandaeque iuvat ventura trahentem indulgere morae et tempus subducere fatis. Nocte sub extrema pulso torpore quietis, dum fovet amplexu gravidum Cornelia curis pectus et aversi petit oscula grata mariti, umentis mirata genas percussaque caeco volnere non audet flentem deprendere Magnum. Ille gemens «Non nunc vita mihi dulcior,» inquit «cum taedet vitae, laeto sed tempore, coniunx, venit maesta dies et quam nimiumque parumque distulimus: iam totus adest in proelia Caesar. Cedendum est bellis, quorum tibi tuta latebra Lesbos erit. Desiste preces temptare: negavi iam mihi. Non longos a me patiere recessus:

750

755

760

765

770

775

780

785

790

795

praecipites aderunt casus: properante ruina summa cadunt. Satis est audisse pericula Magni meque tuus decepit amor, civilia bella si spectare potes. Nam me iam Marte parato securos cepisse pudet cum coniuge somnos eque tuo, quatiunt miserum cum classica mundum, surrexisse sinu: vereor civilibus armis Pompeium nullo tristem committere damno. Tutior interea populis et tutior omni rege late positamque procul fortuna mariti non tota te mole premat. Si numina nostras inpulerint acies, maneat pars optima Magni sitque mihi, si fata prement victorque cruentus, quo fugisse velim». Vix tantum infirma dolorem cepit et attonito cesserunt pectore sensus. Tandem vox maestas potuit proferre querellas: «Nil mihi de fatis thalami superisque relictum est, Magne, queri: nostros non rumpit funus amores nec diri fax summa rogi, sed sorte frequenti plebeiaque nimis careo dimissa marito. Hostis ad adventum rumpamus foedera taedae, placemus socerum. Sic est tibi cognita, Magne, nostra fides? Credisne aliquid mihi tutius esse quam tibi? Non olim casu pendemus ab uno? Fulminibus me, saeve, iubes tantaeque ruinae absentem praestare caput? Secura videtur sors tibi, cum facias etiamnunc vota, perisse? Ut nolim servire malis, sed morte parata te sequar ad manes: feriat dum maesta remotas fama procul terras, vivam tibi nempe superstes. Adde quod adsuescis fatis tantumque dolorem, crudelis, me ferre doces: ignosce fatenti, posse pati timeo. Quod si sunt vota deisque audior, eventus rerum sciet ultima coniunx: sollicitam rupes iam te victore tenebunt et puppim, quae fata feret tam laeta, timebo. Nec solvent audita metus mihi prospera belli, cum vacuis proiecta locis a Caesare possim vel fugiente capi: notescent litora clari nominis exilio positaque ibi coniuge Magni quis Mytilenaeas poterit nescire latebras? Hoc precor extremum: si nil tibi vieta relinquent tutius arma fuga, cum te commiseris undis, quolibet infaustam potius deflecte carinam: litoribus quaerere meis». Sic fata relictis exsiluit stratis amens tormentaque nulla volt difierre mora. Non maesti pectora Magni sustinet amplexu dulci, non colla tenere extremusque perit tam longi fructus amoris praecipitantque suos luctus neuterque recedens

800

805

810

815

sustinuit dixisse «vale» vitamque per omnem nulla fuit tam maesta dies: nam cetera damna durata iam mente malis firmaque tulerunt. Labitur infelix manibusque excepta suorum fertur ad aequoreas, ac se prosternit, harenas litoraque ipsa tenet tandemque inlata carinae est. Non sic infelix patriam portusque reliquit Hesperios, saevi premerent cum Caesaris arma. Fida comes Magni vadis duce sola relicta Pompeiumque fugis. Quae nox tibi proxima venit, insomnis: viduo tum primum frigida lecto atque insueta quies uni nudumque marito non haerente latus: somno quam saepe gravata deceptis vacuum manibus conplexa cubile est atque oblita fugae quaesivit nocte maritum! Nam, quamvis fiamma tacitas urente medullas, non iuvat in toto corpus iactare cubili: servatur pars illa tori. Caruisse timebat Pompeio; sed non superi tam laeta parabant: instabat miserae, Magnum quae redderet, hora.

LIBRO QUINTO Così la Fortuna, con una successione di vittorie e di sconfitte, riserbava entrambi i condottieri — travolti, ora l’uno ora l’altro, dai rovesci bellici — ai campi della Macedonia1 Ed ormai l’inverno e l’Atlantide2 che declinava nel cielo gelido avevano cosparso di neve l’Emo3 e si avvicinava il giorno, che conferisce i suoi nomi ai fasti4 e venera per primo Giano5, che scandisce le stagioni. Mentre è ancora in vigore l’ultimo periodo dell’uflicio, che sta scadendo, i due consoli6 convocano in Epiro7 i senatori dispersi qua e là a causa dei loro impegni bellici. Una sede remota e squallida accolse i più ragguardevoli fra i Romani e la curia, ospite sotto un tetto straniero, ascoltò i segreti dello Stato: chi potrebbe infatti, definire accampamento tanti fasci e tante scuri, impugnate secondo il diritto e la legalità? Il venerabile consesso apprese ai popoli di non essere il partito di Pompeo, ma che Pompeo era nel partito8. Non appena il silenzio dominò nella mesta assemblea, Lentulo alzandosi, così parlò dal suo scanno elevato: «Se nei vostri animi è ancor viva la forza degna del carattere latino e dell’antica stirpe, non badate in qual terra ci troviamo raccolti e quanto lontano dalla nostra città conquistata sediamo qui a convegno: riconoscete invece l’aspetto del vostro consesso e, sul punto di decidere ogni cosa, in primo luogo stabilite questo: per i regni e i popoli non deve sussistere alcun dubbio: noi siamo il Senato. Infatti, se la fortuna ci dovesse condurre sotto il gelido carro dell’Orsa iperborea9 o nella zona ardente, dove il cielo, rinserrato dal calore, non consente che i giorni e le notti abbiano una durata diversa10, ci seguirà, l’autorità suprema e con essa il comando. Allorché la rupe Tarpea11 arse ad opera dei Galli e Camillo si trasferì a Veio, Roma fu là: mai l’ordine senatorio ha perduto i suci diritti, per il solo fatto di aver mutato sede. Cesare regna su case in preda alla tristezza e vuote, sulle leggi messe a tacere e sui fori chiusi da una sinistra interruzione; la curia è composta soltanto da quei senatori, che furono messi al bando quando la città non si era ancora spopolata: tutti quelli appartenenti a un ordine così ragguardevole, che non sono andati in esilio, si trovano qui. Il primo furore della guerra ha disperso coloro che non si erano macchiati di delitti e godevano di una lunga pace: ora tutte le membra tornano nuovamente nella loro sede. Ecco, i numi, in luogo dell’Esperia, ci offrono in compenso le forze del mondo intero: un nemico giace sepolto tra i flutti illirici;

Curione, il rappresentante più autorevole del senato cesariano, è caduto negli aridi campi di Libia12. Sollevate le insegne, o condottieri, forzate il corso del destino, affidate la vostra speranza ai celesti e la Fortuna vi infonda tanto coraggio, qimnto ve ne dette, mentre facevate in modo che il nemico non vi catturasse, la consapevolezza della vostra causa. La nostra carica spirerà alla fine dell’anno: voi, o senatori, il cui potere non avrà mai fine, provvedete per l’interesse di tutti e stabilita che Pompeo sia il capo supremo». Il Senato accolse quel nome con un clamore festoso ed affidò a Pompeo il destino della patria e quello proprio. Allora vennero conferiti riconoscimenti ai re e ai popoli, che li avevano meritati: così ricevette doni la febea Rodi13, potente sul mare, e i rudi giovani del gelido Taigeto14; ricevette elogi Atene, celebre per antica fama; la Focide acquistò l’indipendenza, grazie al comportamento della sua Marsiglia15; allora vennero tributati onori a Sadala16, al forte Coti, a Deiotaro17 fedele in guerra, e a Rascupoli18, che dominava su una gelida terra; il Senato ordinò altresì che la Libia fosse soggetta al potere di Giuba. Oh, triste destino: persino a te, Tolomeo, vergogna della Fortuna e crimine degli dei, degnissimo sovrano di un popolo infido, fu concesso di cingere il capo con il diadema di Pella! Accogli, mentre sei ancora un ragazzo, una spada crudele per le tue genti e voglia il cielo che questo avvenga soltanto per loro: ti si dona la reggia di Lago, cui si aggiungono la gola del Grande, il regno strappato alla sorella e un crimine per il suocero19. Scioltosi il consesso, la folla chiede le armi; e, mentre i popoli e i capi si apprestano al combattimento, pur nell’incertezza di quel che sarebbe accaduto e nell’oscurità della sorte, il solo Appio20 ha timore di affrontare i rischi della guerra: egli sollecita i numi a svelargli l’esito degli eventi e fa aprire i penetrali delfici del profetico Febo21, chiusi ormai da un gran numero di anni. A una distanza identica dalla parte occidentale e da quella orientale, il Parnaso22 si innalza verso il cielo con due cime, monte consacrato a Febo e a Bromio23, in onore del quale le Baccanti, facendone un unico culto, celebrano ogni tre anni le feste delfiche. Allorché i flutti, durante il diluvio, inondarono le terre, soltanto questa vetta emerse, rappresentando il punto di divisione fra il mare e gli astri; ma tu, o Parnaso, riuscisti a stento, allontanandoti dalle onde, a sollevare la sommità di una cima, dal momento che l’altro giogo rimaneva sotto l’acqua. E lì Pean, vendicatore della madre scacciata mentre era ancora in preda al travaglio del parto, uccise il Pitone con frecce inesperte24, quando Temi25 aveva ancora il potere sulla terra. Pean non appena

vide spirare da larghe fenditure della terra una presenza divina ed esalare dal suolo venti parlanti, si celò negli antri sacri e, collocatosi nella parte più riposta, Apollo vi divenne oracolo. Quale dei numi si nasconde in quel luogo? quale potenza, calata dal cielo, si degna di abitare racchiusa nelle cieche grotte? qual dio del cielo, che pur possiede tutti i segreti dell’eternità ed è a conoscenza del futuro del mondo, acconsente ad abitare la terra e pur grande e potente, è disposto a rivelarsi ai popoli e a sopportare il contatto con gli uomini, sia che predica il fato sia che divenga fato quel che egli comanda con la sua predizione? Forse, inserita nel centro della terra sì da sostenerla (reggendo il mondo che si libra nello spazio vuoto), una gran parte dell’intero Giove spira attraverso gli antri di Cirra26 ed è attratta, riunendovisi, verso il Tonante celeste27. Allorquando questo nume si raccoglie nel petto della vergine, percuotendone l’anima umana, risuona e fa parlare la profetessa, così come ribolle la vetta sicula quando le fiamme premono dentro l’Etna o come quando Tifeo28, sepolto per sempre sotto il peso di Inarime, si agita e circonda di vapori gli scogli campani. Tale potenza è disponibile per chiunque e non si nega a nessuno: rifugge soltanto dal flagello delle umane passioni. Colà non si pronunciano voti di malaugurio con sussurrio indistinto: infatti il nume, predicendo cose fisse e immutabili, soffoca il desiderio degli uomini e, benevolo con i giusti, ha concesso sovente una sede a coloro che avevano abbandonato intere città, come ai Tirii29; ha concesso altresì di rigettare le minacce della guerra, come ricorda il mare di Salamina30 ha eliminato ire, mostrando come si potesse por termine alla sterilità della terra; ha anche eliminato un’aria pestifera. Le nostre generazioni son rimaste prive del dono più grande dei numi, da quando la sede delfica fu costretta a tacere, allorché i re, temendo gli eventi futuri, impedirono agli dei di parlare. Ma le profetesse cirree non si rattristarono per il divieto e sono liete dell’inattività del tempia: infatn se il dio si insinua nel petto di qualcuna di esse, una morte prematura è la pena o il prezzo per averlo accolto: il corpo umano ondeggia per le sollecitazioni e gli urti del dio, che squassano le fragili vite. Così Appio, risoluto ad indagare il destino finale d’Italia, incalza i tripodi31, inattivi da tempo immemorabile, ed il silenzio del’antro enorme. Colui che era preposto alla custodia del luogo sacro ricevette l’ordine di schiudere la sede veneranda e di mettere in contatto con la divinità una profetessa impaurita: ghermi perciò Femonoe32 che vagava senza

preoccupazioni tra le sorgenti castalie33 e le parti più nascoste dei boschi, e le impose di precipitarsi alle porte del tempio. La sacerdotessa di Febo, terrorizzata all’idea di dover sostare sulla terribile soglia, si sforzò — con un inganno destinato a rivelarsi inutile — di far deflettere Appio dall’ardente desiderio di apprendere il futuro, così parlando: «Perché mai, o Romano, una stolta speranza di verità ti travolge? Il Parnaso34 tacque, dopo aver sigillato la sua apertura, e spinse il dio a non rivelarsi, sia che la potenza del nume abbia abbandonato questi antri e si sia indirizzata verso le zone più lontane del mondo, sia che — allorquando Delfi bruciò per il fuoco appiccato dai barbari35 — le ceneri siano state trasportate nelle enormi caverne e non abbiano più consentito il passammo a Febo, sia che, per decisione divina, Cirra36 taccia e siano sufficienti a svelarvi l’arcano del futuro le predizioni affidate all’antica Sibilla37, sia che Pean — che suole tenere i malvagi alla larga dai suoi templi — non abbia trovato nella nostra epoca alcuno degno di accogliere il suo responso». Ma l’inganno della vergine si svelò nella sua evidenza e la sua paura fornì la prova della presenza degli dei, che lei si sforzava di negare. Allora le sue chiome furono strette con una benda sulla fronte, mentre quelle che le ricadevano sulle spalle vennero legate con una candida fascia e con una ghirlanda di alloro focese. Il sacerdote la spinse nel tempio, nonostante ella, in preda al dubbio, oponesse resistenza, Femonoe, presa dalla paura del fatidico penetrale38 peraltro ancora lontano, si fermò nella sezione iniziale del tempio e, fingendo che il dio agitasse il suo cuore, che era invece tranquillo, pronunciò, inventandoseie, alcune parole, cercando di dimostrare — ma senza che si percepisse alcun mormorio indistinto — che il suo spirito era sollecitato dal furore divino39: ma, così facendo, arrecava offesa non tanto ad Appio, al quale riferiva cose non vere, quanto ai tripodi e alla fede in Febo. Le parole non spezzate da una voce tremante, che non aveva la forza di riempire lo spazio del vasto antro, la ghirlanda d’alloro non sconvolta dal drizzarsi dei capelli, il fatto che la soglia del tempio rimanesse immobile e così anche la selva, svelarono il suo terrore di lasciarsi andare a Febo. Appio si accorse che i tripodi rimanevano immoti e furibondo esclamò: «Pagherai, o empia, la giusta pena sia a noi sia agli dei, di cui stai fingendo la presenza, se non penetrerai nell’antro e non cesserai di predire con parole che non ti vengono dalla divinità, mentre ti si consulta su sconvolgimenti così grandi da far vacillare il mondo». A questo punto la vergine, in preda al terrore, cercò rifugio presso i

tripodi e, trascinata nel vasto antro, vi si fermò e ricevette nel suo cuore, che non vi era abituato, il dio, il quale infuse nella profetessa il soffio dell’antro che non aveva ancora esaurito la sua forza, pur dopo tante generazioni: così Pean, impadronitosi dello spirito cirreo40 si impossessò, potente come non mai, delle membra della sua sacerdotessa, ne espulse la coscienza anteriore e comandò alla natura umana di cedergli completamente. Ella, fuori di sé, impazza attraverso gli spazi vuoti del tempio, agitando per l’antro il capo non più suo e scuote via dalla testa, che muove in qua e in là, e dalle chiome irte le bende e i serti di Febo e fa cadere i tripodi, che si frappongono al suo procedere disordinato ed è consunta da un grande ardore, dal momento che è invasa dal tuo furore, o Febo. E al dio non basta percuoterla e ferirla, ardendola nelle sue fibre più intime: che anzi la frena, poiché non è concesso alla profetessa svelare quello che sa. Tutto il tempo si raccoglie in un solo punto e tanti secoli soffocano quel petto infelice: si squaderna dinanzi a lei una successione inesauribile di eventi, tutto il futuro si sforza di venire alla luce ed i fati lottano per impadronirsi della sua voce: non mancano né il primo né l’ultimo giorno del mondo né le dimensioni dell’Oceano né il numero dei granelli di sabbia. Così nell’antro euboico la Sibilla cumana41, sdegnata che tante genti si servissero del suo furore profetico, estrasse con mano superba — da una congerie tanto numerosa di fati — quello romano: così Femonoe è tormentata dall’invasamento di Febo, finché, con grande travaglio, trova te, o Appio — che avevi deciso di consultare il dio celato nella terra castalia — mentre cercava a lungo proprio te, che non apparivi fra destini così importanti. Allora infine un folle furore fluisce dalla bocca bavosa e dalla gola semisoffocata fuoriescono gemiti e mormorii sonori: allora nella vasta caverna rimbombano urla raccapriccianti e risuonano le ultime parole della vergine ormai sottomessa dal dio: «O Romano, riuscirai a sfuggire, senza aver danno, da grandi pericoli, alle minacce della guerra e soltanto tu sarai in grado di ottenere la tranquillità in una vasta convalle dell’isola di Eubea»42. Apollo soffocò le altre parole nella gola della profetessa. O tripodi, custodi arcani dei destini del mondo, è tu, o Pean, che domini il vero e a cui i numi non possono nascondere nessun giorno del futuro, per qual motivo esitate a rivelare il momento supremo dell’impero che rovina, l’uccisione dei capi, la morte dei re e tante popolazioni destinate ad essere travolte nel sangue italico? Forse i superi non hanno ancora stabilito un’empietà così grande e tanti destini rimangono in sospeso, dal momento che fino ad ora gli astri esitano a condannare la testa di Pompeo, o forse tu taci

l’impresa della spada vendicatrice e il fio pagato per tanti delitti e l’impero che torna nuovamente alla vendetta dei Bruti, sì che la Fortuna adempia la sua opera?43. A questo punto le porte, colpite dal petto della profetessa, si spalancarono ed ella si scaraventò fuori del tempio. Il furore permane in lei, che non ha rivelato ogni cosa, e il dio, che essa non è riuscita ad espellere, la padroneggia ancora ed ancora la costringe a stravolgere gli occhi feroci e a guardare nell’immensità del cielo, mentre il volto della profetessa — ora dominato da un’espressione di paura ora torvemente minaccioso — non è ancora tornato normale e costante: ora le pervade il viso e le guance livide un ardore rosseggiante, ora un pallore che incute paura e che non è certo segno di timore; né il cuore esausto trova requie, ma come il mare, gonfiandosi ai soffi di borea, emette rauchi gemiti, così sospiri senza parole scuotono il petto della profetessa. E mentre dalla luce sacra, in cui aveva avuto la visione dei fati, ella veniva riportata a quella di ogni giorno, piombarono le tenebre: Pean fece fluire nelle sue fibre lo stigio Lete44, perché portasse via con sé ogni traccia dei segreti dei numi. Allora la verità fuggì dal suo cuore ed il futuro fece ritorno ai tripodi di Febo, mentre ella, ripresasi a stento, stramazzò a terra. E tu non fosti terrorizzato dall’approssimarsi della morte, o Appio, ingannato da responsi equivoci: mentre era ancora incerto chi avrebbe dominato il mondo, tu, completamente preso da una vana speranza, ti apprestavi ad impossessarti del dominio di Calcide45 euboica. Folle! Quale dei numi, all’infuori della Morte, poté metterti in grado di non farti ascoltare lo schianto della guerra e di non esser toccato dai mali del mondo? Occuperai un luogo appartato del lido euboico, rinserrato in un sepolcro memorabile, dove la rocciosa Caristo46 e Ramnunte47 — che venera le divinità nemiche degli orgogliosi — restringe lo stretto e dove il mare, compresso, ribolle in gorghi vorticosi e l’Euripo48 trascina — con flutti che fanno mutare rotta — le navi calcidiche verso Aulide49, infausta alle flotte. Nel frattempo, sottomessa l’Iberia, Cesare ritornava con l’intenzione di portare le insegne vittoriose in un’altra zona del mondo, quando sembrò che i numi dessero una diversa direzione al corso degli eventi, che fino ad allora avevano avuto un così fortunato svolgimento. Infatti il condottiero, mai battuto in combattimento, ebbe timore di veder vanificati, nel suo stesso accampamento, i risultati dei suoi misfatti, allorquando i suoi soldati, che pur gli erano rimasti fedeli in tante guerre, sazi infine di sangue, furono sul punto di abbandonarlo, sia perché le trombe, interrompendo per un momento il loro

lugubre suono, e le spade, ormai rinfoderate e fredde, avessero scacciato il furore della guerra, sia perché le truppe, bramose di bottini più ricchi, si volessero dissociare dal capo e dalla sua causa, mettendo in vendita50 le loro spade ancora impregnate di crimini. In nessun momento periclitante Cesare aveva mai provato come allora, da quale sommità incerta ed oscillante egli osservasse ogni cosa e come il suo punto di appoggio fosse malsicuro e barcollante. Tronco privato di tante mani51 e rimasto pressoché solo con la sua spada, egli, che trascinava in guerra tanti uomini, apprese che le spade sono in realtà impugnate dai soldad e non dal comandante. Ormai non era più un mormorare pauroso né l’ira era tenuta celata in cuore: essi infatti non erano più trattenuti dalla causa, che tiene a freno gli animi incerti, allorché ciascuno teme coloro, cui egli stesso incute paura, e ritiene di essere il solo a subire l’ingiustizia della tirannide. Che anzi la massa, divenuta audace, si era liberata dei suoi timori: quando si è in molti a sbagliare, la colpa rimane impunita. I soldati si lasciarono andare a numerose minacce: «Basta ormai, o Cesare, con la frenesia dei misfatti. Tu vai cercando per terra e per mare un’arma per le nostre gole e ti appresti a consumare vite di poco conto con il primo nemico che capita: la Gallia ti ha tolto una parte di noi, un’altra parte te l’ha sottratta la Spagna con le sue dure guerre, un’altra parte ancora è caduta in Italia: il tuo esercito è perito in tutto il mondo per farti vincere. A che serve avere inondato con il nostro sangue le terre nordiche ed aver sottomesso il Rodano e il Reno? 52. In premio di tante guerre, ci hai ricompensato con la guerra civile. Allorquando cacciammo il Senato e conquistammo le dimore della patria, quale sede divina od umana ci hai consentito di predare? Aobiamo intrapreso ogni scelleratezza insozzando le nostre mani e le nostre spade, virtuosi unicamente per la nostra povertà53. Come pensi di por fine alla guerra? Che cosa ritieni che ti possa bastare, se Roma è per te poca cosa? Guarda dunque i nostri capelli bianchi, osserva le mani non più valide e le braccia ormai senza forza: non possiamo più vivere, dal momento che abbiamo consumato tutto il tempo nelle guerre: lasciaci andare, ormai vecchi, a morire. Ecco i nostri voti esagerati54: ci sia concesso di non deporre le membra moribonde sulla dura terra, di non esalare il nostro ultimo respiro costretti nell’elmo, di cercare una mano che ci chiuda gli occhi al momento del trapasso, di morire fra il pianto della moglie e di avere la consapevolezza che il rogo è stato eretto soltanto per noi. Ci sia consentito terminare la nostra vita tra i morbi della vecchiaia: che nell’esercito di Cesare la morte possa esser provocata non soltanto dalle armi. Perché ci attiri con la speranza, come se noi ignorassimo quali mostruosità ci

apprestiamo a commettere? E noi saremmo veramente gli unici a non sapere chi ricavi il maggior profitto dal conflitto civile?55 Non si è ottenuto alcun risultato nelle guerre, se egli56 non ha capito che queste mani possono tutto: né il diritto né la forza della legge sono in grado di impedire di osarlo. Sui flutti del Reno Cesare era il mio condottiero, qui è un complice: l’impresa delittuosa mette sullo stesso piano coloro che essa è riuscita a contaminare. Per di più il nostro valore è vanificato da chi giudica senza gratitudine i nostri meriti e chiama fortuna ogni nostra impresa vittoriosa, ma sappia che noi siamo il suo destino. Riponi pure ogni tua speranza, o Cesare, in tutti i favori dei numi: se l’esercito, adiratosi, non ti obbedirà più, allora sarà la pace». Dopo aver così parlato, cominciarono a scorrazzare per tutto l’accampamento ed a chiamare il capo con volto minaccioso. così vada, o dei: dal momento che il rispetto e la fedeltà sono scomparse e la speranza si ripone unicamente negli istinti più bassi, la discordia ponga pur fine al conflitto civile.

Frammento di palinsesto del sec. IV-V con alcuni versi del Bellum civile. (Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. Lat. 24, fol. 10).

Quale condottiero non sarebbe stato atterrito da un tumulto di tal fatta? Ma Cesare, abituato a far precipitare il corso fissato dal destino e godendo di mettere alla prova la sua fortuna nelle situazioni più pericolose, sopraggiunge e non attende che l’ira dei soldati sbollisca: ché anzi ha desiderio di affrontarli, mentre sono nel pieno del furore. Non si sarebbe opposto al saccheggio, da parte loro, di città e di templi, della sede tarpeia di Giove57 e alla violenza sulle mogli o sulle figlie dei senatori: brama che gli venga chiesto con determinazione ogni crudeltà e che siano desiderate le ricompense della guerra58: dei soldati scatenati teme soltanto le sagge riflessioni. Oh, non ti vergogni, o Cesare, del fatto che solo a te piacciono le guerre, condannate dai tuoi stessi soldati? Essi saranno disgustati, prima di te, del sangue, per loro sarà pesante il diritto delle armi, mentre tu ti getterai in ogni tipo di nefandezza? Cessa e apprendi che è possibile vivere senza combattere: poni infine termine ai delitti. Crudele, che obiettivo persegui? Perché incalzi quelli che non vogliono seguirti più? La guerra civile fugge da te. Cesare si piantò su un rialzo di terra ammassata con volto intrepido e meritò di esser temuto, lui che non aveva paura, e così parlò in preda all’ira: «Soldati, voi che poco fa minacciavate, in preda al furore, con il volto e con le mani, un assente, eccovi un petto senza protezione e pronto ad essere colpito. Perciò, se desiderate la fine della guerra, gettate le spade e fuggite. Una insurrezione, che non ardisce nulla di forte, e dei giovani, che pensano soltanto a fuggire, stanchi dei successi di un condottiero imbattuto, svelano animi codardi. Fuggite e lasciatemi al mio destino e alla guerra: queste armi saranno impugnate da altre mani e, dopo la vostra cacciata, la Fortuna mi fornirà tanti uomini coraggiosi, quante saranno le armi da utilizzare. Popolazioni italiche tengon dietro, con una numerosa flotta, a Pompeo in fuga ed a me la vittoria non darà una turba che possa far suoi i risultati di una guerra, che voi avete solo iniziato e che — sottraendovi la ricompensa delle vostre fatiche — possa accompagnare, senza aver subito neanche una ferita, il mio carro trionfale ornato di alloro? Voi, gregge di vecchi spregevoli e senza sangue nelle vene, osserverete, divenuti ormai plebe romana, i nostri trionfi. Oppure ritenete che alla marcia di Cesare possa nuocere la vostra fuga? Sarebbe come se tutti i fiumi minacciassero di sottrarre i corsi, che essi versano in mare: il livello delle acque non scendereobe certo più in basso — nonostante l’assenza di quelli — della sua misura usuale. Pensate forse di essere così importanti per me? Giammai i numi si preoccuperanno talmente da consentire che i fati

possano prendere in considerazione la vostra morte o la vostra salvezza: essi si curano unicamente degli eventi di uomini importanti: il genere umano vive per poche persone. I soldati, che sotto le mie insegne sparsero il terrore nelle regioni iberiche e in quelle nordiche, sotto quelle di Pompeo sarebbero certamente fuggiti. Labieno59 era un forte soldato nell’esercito cesariano: ora, fuggiasco codardo, esplora le terre ed i mari con il capo che si è scelto. Né mi dareste miglior prova della vostra fedeltà, se non combatteste, sia che foste miei nemici sia che foste miei alleati: chiunque abbandona le mie insegne e purtuttavia non entra nelle file di Pompeo, non desidera più aonartenermi. Sta proprio a cuore ai numi il mio accampamento, se essi hanno deciso di farmi affrontare guerre così importanti, costringendomi a cambiare i soldati. Oh, che gran peso la Fortuna ha rimosso dalle mie spalle ormai esauste! Mi è concesso di disarmare destre? che potevano sperare ogni cosa ed a cui non basta il mondo intero: ormai condurrò la guerra soltanto per me; allontanatevi dall'accampamento, consegnate, vili Quiriti60; le armi a dei veri combattenti. Il castigo, e non Cesare, tratterrà qui quei pochi, per iniziativa dei quali è divampata questa sedizione. A terra, e porgete la testa infida e il collo al carnefice. E voi, reclute senza esperienza, che costituite l’unico sostegno dell’accampamento, osservate le punizioni ed imparate sia a colpire che a morire». La moltitudine, senza osare muoversi, tremò al suono di quella voce minacciosa e un così gran numero di giovani ebbe paura di un solo uomo, che essa avrebbe potuto trasformare in privato cittadino61, come se egli potesse comandare alle spade e farle muovere, anche contro la volontà dei soldati. Lo stesso Cesare ebbe timore che le mani e le armi dicessero di no a questo delitto62: ma la soggezione andò ben al di là della speranza del crudele condottiero ed offrì non soltanto le spade, ma anche le gole. Niente più che l’uccidere e il perire tiene avvinti a sé gli animi avvezzi al delitto: con la stipula di un patto così crudele tornò la tranquillità ed i soldati, placati dalle punizioni, rientrarono nelle loro file. Cesare ordina ai suoi di giungere a Brindisi in dieci tappe e di richiamare tutte le navi, che si trovavano alla fonda presso Idro63 — decisamente fuori mano —, presso l’antica Taranto e l’appartata spiaggia di Leucade64, presso la laguna di Salpi65 e Siponto66, che giace ai piedi delle montagne, là dove l’apulo67 Gargano, produttore di messi, facendo piegare la costa italica, si allunga nelle acque dell’Adriatico ai soffi del dalmatico68 borea e del calabro austro. Cesare stesso, sicuro e senza truppe, si dirige alla volta di Roma piena

di paura, ormai adusa ad esser schiava di un cittadino in toga69 e — cedendo alle insistenze del popolo — si degna, lui dittatore, di accettare la carica suprema70 e con il suo consolato rende lieti i Fasti71. Ed infatti tutti quei titoli, con cui ormai da lungo tempo mentiamo ai padroni adulandoli, li inventò per primo questo periodo, allorquando Cesare — perché fosse completamente signore di ogni diritto delle armi — volle stringere le scuri italiche alle spade, legando i fasci alle aquile72 e, impossessandosi di un vacuo titolo di comando, marchio quella triste epoca con un’impronta degna di lei: difatti con quale altro console si sarebbe potuto segnare meglio l’anno di Farsalo? Il Campo Marzio73 organizza le elezioni, che in realtà non avranno luogo, calcola i voti della plebe esclusa, compila l’elenco delle tribù, agitando i loro voti in un’urna vuota. Né è permesso prendere gli auspici dall’osservazione del cielo: l’augure non sente più il rombo del tuono e gli esperti affermano che il volo degli uccelli è fausto mentre il gufo vola a sinistra. Allora per la prima volta svanisce — ormai privo di ogni validità — un potere una volta venerando74: soltanto perché l’età non rimanga priva di una denominazione, un console, che rimarrà in carica un mese75, scandisce il tempo nei fasti. Ed il nume76, che protegge l’iliaca Alba77 e che non meritava più i solenni sacrifici, una volta che il Lazio era stato sottomesso, scorse la conclusione delle Ferie latine78 nella notte piena di luci. Subito dopo Cesare ricominciò la sua rapida marcia e, più veloce del fulmine e di una tigre, che ha partorito da poco, percorse i campi, che il pigro Apulo79 aveva lasciato, senza più ararli e abbandonandoli alle erbacce, e, impadronitosi delle dimore minoiche di Brindisi, che si incurva sul mare, scoprì che era impossibile salpare a causa dei venti invernali e che le flotte temevano appunto le costellazioni della brutta stagione. Parve segno di codardia al capo che il momento di imprimere un ritmo serrato alla guerra si risolvesse in una sosta inutile e che si dovesse rimanere alla fonda nel porto, mentre il mare era disponibile e sicuro per coloro che non godevano della protezione della fortuna80. Con queste parole egli conforta gli animi di quegli uomini non adusi alla vita sul mare: «I venti invernali — una volta che han preso possesso del cielo e del mare — lo mantengono più stabilmente di quelli cui l’invida incostanza della primavera apportatrice di nubi vieta di spirare sicuri e senza interruzione. D’altronde noi non dobbiamo veleggiare lungo le rive o le rientranze del mare: dobbiamo invece tagliare in linea retta le onde con l’aiuto del solo aquilone. Volesse il cielo che questo vento incurvi la

sommità estrema dell’albero delle navi e continui a soffiare con energia fino alle città greche, in modo che i pompeiani, affluendo da tutte le spiagge dei Feaci81, non raggiungano, a forza di remi, le nostre vele non più gonfiate dal vento. Tagliate le corde, che ancora trattengono le navi fortunate: ormai da un pezzo stiamo sprecando l’occasione di approfittare delle nubi e delle onde tempestose». Mentre il sole scompariva sotto i flutti, erano apparse in cielo le prime stelle e la luna già provocava ombre, allorché essi sciolsero gli ormeggi delle navi, le gomene allargarono completamente le vele e gli equipaggi, volgendo le antenne82, inclinarono i teli verso sinistra e spiegarono anche quelli più alti, che raccolsero i soffi che stavano perdendo forza. Mentre prima un leggero vento cominciava a soffiare nelle vele, che si gonfiarono un poco, subito dopo esse, ricadendo sugli alberi, si abbatterono al centro del ponte, dal momento che i soffi, che avevano in un primo tempo fatto muovere le navi, ora — una volta lontani dalla terraferma — non erano più in grado di tener loro dietro: il mare giace tranquillo ed i flutti, irrigiditi da un profondo torpore, rimangono immobili, più pigri delle stagnanti paludi. Così appare fermo il Bosforo83, che serra le onde scitiche, quando il Danubio, trattenuto dal gelo, non riesce a far avanzare i suoi flutti e l’immensa distesa si copre di ghiaccio: le acque costringono ad arrestarsi tutte le imbarcazioni che vi sorprendono e gente a cavallo riesce a percorrere la crosta di ghiaccio, impraticabile per le navi, e la ruota del nomade Besso84 traccia un solco sulla palude Meotide, sotto la quale risuona, non visto, il flutto. Sinistra appare la tranquillità della superficie e profondamente torpido il ristagnare, sull’orrido abisso, dell’acqua immobile, come quando, allorché la natura è in preda al gelo, i flutti non si muovono più e il mare, dimentico di osservare i suoi movimenti di sempre, non produce più il flusso e il riflusso, non ha più increspature, non tremola riflettendo i raggi del sole. Le imbarcazioni immobili erano esposte ad innumerevoli pericoli: da una parte la flotta nemica, che avrebbe potuto percorrere le acque immobili a forza di remi, dall’altra una fame insostenibile si sarebbe potuta abbattere su di essi, inchiodati dal torpore del mare. Per un nuovo tipo di paura furono escogitati voti mai sentiti prima: supplicavano la violenza dei venti e dei flutti, purché le onde si riscuotessero dal torpido ristagnare e ricomparisse nuovamente il mare. Ma da nessuna parte nubi o flutti minacciosi: mentre il cielo ed il mare non davano segni di vita, svanì ogni speranza di naufragio. Ma, messa in fuga la notte, il nuovo dì sollevò i suoi raggi circonfusi da una nube e, a poco a poco, smosse le profondità del mare, facendo credere ai

marinai che gli Acrocerauni85 si muovessero. Da allora le navi cominciarono a procedere e i flutti a seguire, incurvandosi, la flotta, che — avanzando ormai con il pieno favore del vento e del mare — calò le ancore nel porto di Paleste86. Le terra — che scorse per prima i condottieri porre gli accampamenti molto vicini — è circondata dalle rive del veloce Genuso e dell’Apso87 più lento. L’Apso consente la navigazione grazie ad una laguna, le cui acque esso utilizza, insensi-bilmente, con molle corso; il Genuso invece è trascinato dalle nevi, sciolte ora dal sole, ora dalla pioggia: nessuno dei due si stanca per un lungo percorso, ma attraversa — dal momento che il lido è vicino — un brevissimo spazio. In questo luogo la Fortuna ha messo insieme due nomi celeberrimi e qui viene frustrata la speranza del mondo infelice, e cioè che i due capi — separati da una piccola distanza — possano condannare il delitto, cui avevano già posto mano: difatti è possibile scorgere i volti ed ascoltare le voci ed il suocero, amato da te, o Pompeo, per tanti anni, dopo la scomparsa di tanti legami d’afietto — nascite di un’unione infelice e morti di nipoti88 — ti vide più da presso soltanto sulle sabbie del Nilo89. La mancanza di una parte dell’esercito90 obbligò l’animo di Cesare, già preso dalla frenesia di attaccare battaglia, a porre un indugio ai suoi misfatti. Queste truppe erano comandate da Antonio, audace in ogni combattimento e che già, durante il conflitto civile, vagheggiava Leucade91. Costui, esitante, venne sollecitato più di una volta da Cesare con preghiere e minacce: «O tu, motivo di tanti travagli per il mondo, perché mai trattieni i numi e il destino? Il mio rapido procedere ha risolto ogni problema: ora la Fortuna ti reclama per completare positivamente una guerra iniziata con così grande decisione. Noi non siamo separati dalla Libia con le sue onde irregolari, provocate dalle Sirti piene di guadi: voglio forse affidare le tue truppe ad un aoisso sconosciuto e trascinarti in perigli ignoti? O vile, Cesare ti ordina di venire presso di sé, non di procecedere; io per primo ho inferto un duro colpo, travolgendo i nemici, nella parte vitale dei territori soggetti al dominio di altri: e tu hai paura del mio accampamento? Mi rammarico del fatto che si possa perdere l’occasione offerta dal fato: tutti i miei voti sono rivolti ai venti e al mare. Non trattenere i tuoi soldati bramosi di attraversare un mare incerto: se conosco bene le mie truppe, esse desiderano giungere al campo di Cesare anche se dovessero naufragare. Ed ora devo dar sfogo al mio risentimento: non ci siam divisi equamente il mondo, dal momento che, mentre Cesare e l’ntero Senato occupano l’Epiro, tu da solo sei padrone dell’Italia Ma, dopo che egli si

accorge che Antonio — nonostante fosse stato sollecitato tre o quattro volte da queste parole — continua ad esitare, convinto che fosse lui a non curarsi dei numi e non gli dei di osa prender l’iniziativa di avventurarsi sul mare (che i suoi temevano, nonostante l’ordine ricevuto), avvolto da tenebre piene di pericoli e — consapevole che le imprese temerarie incontrano il favore di un qualche dio — confida di attraversare con una piccola imbarcazione onde, che incuterebbero paura ad una flotta. La notte, che suole invitare al sonno, aveva allentato le fatiche e le ansie della guerra, breve riposo per gli infelici, la cui condizione inferiore consentiva che potessero ristorarsi con il sonno92. Ormai il silenzio dominava nell’accampamento e la terza ora aveva sostituito il secondo turno di guardia93: Cesare, camminando nervosamente attraverso i vasti silenzi, si apprestava ad imprese, che a stento oserebbe uno schiavo, e, abbandonati tutti, decise di avere come compagna la sola Fortuna, Dopo che, uscito dalla tenda, passò oltre i corpi delle sentinelle addormentate (risentendosi fra sé di riuscire a sottrarsi alla loro sorveglianza), percorse la spiaggia che s’incurvava e trovò — proprio dove le onde lambivano il lido — una barca assicurata da una corda agli scogli corrosi dai flutti. Il pilota e proprietario dell’imbarcazione occupava una tranquilla abitazione — non lontana da quel luogo — non costruita con legname, ma messa insieme con sterili giunchi e canne palustri e protetta sul fianco scoperto con una barchetta rovesciata. Cesare scosse tre o quattro volte quell’uscio e fece oscillare il tetto: Amiclate94 si alzò dal letto, che era formato da morbide alghe, esclamando: «Qual naufrago mai giunge alla mia casa? chi la Fortuna sollecita a sperare un aiuto dalla mia capanna?» Così parlò e, sollevato un pezzo di fune da un alto cumulo di cenere ancora tiepida, provocò una piccola scintilla, facendone scaturire il fuoco; egli non si cura della guerra: è ben consapevole che le capanne non rappresentano un obiettivo nei conflitti civili. O sicura ricchezza di una vita povera e umili lari! o doni dei numi non ancora compresi! A quali templi o a quali case poté capitare mai di non farsi prendere dal panico, se la mano di Cesare avesse bussato alla loro porta? Allora, dischiuso l’uscio, il condottiero disse: «O giovane, attenditi ricompense più grandi dei tuoi umili desideri e dà spazio alle tue speranze: se tu, obbedendo ai miei ordini, mi trasporterai in Italia, da allora in poi non dovrai più ogni tuo sostentamento alla barca e non dovrai più faticare per portare avanti una vecchiaia in povertà. Non esitare ad offrire il tuo destino al nume, che vuole riempire la tua umile casa di improvvise ricchezze». Queste le parole di Cesare, che è incapace di esprimersi con un tono ordinario e

normale, pur indossando un abito plebeo. A sua volta il povero Amiclate: «Sono molti i motivi, che sconsigliano di mettersi in mare questa notte: infatti il sole, al tramonto, non ha fatto incombere nubi rosseggianti sulle onde né ha emesso raggi uniformi: la sua luce, divisasi, accennava da una parte verso il noto, dal’altra verso borea; e l’astro, con il centro pressoché privo di luce, ha consentito, al momento della sua scomparsa, che gli occhi potessero guardare la sua luce ormai debole; e la luna non si è alzata nel cielo, lucente con la falce sottile o incavata con esattezza nelle rientranze del suo giro né ha assottigliato le sue estremità in punte nette: con il suo colore rosseggiante ha preannunciato i venti; poi, pallida e triste, ha assunto un’espressione livida, che sarebbe scomparsa di lì a poco tra le nubi. E per di più non mi piace il muoversi delle selve, l’onda che colpisce la spiaggia, l’incertezza del delfino nell’afirontare i flutti, il fatto che lo smergo95 preferisca rimanere sulla terraferma, che l’airone, che solitamente sfiora la superficie del mare — abbia l’ardire di volare in alto, che la cornacchia cammini sul lido con passo incerto, tuffando il capo nell’acqua, come se volesse pregustare la pioggia. Però, se momenti decisivi di grandi eventi lo richiedono, non esiterò ad offrire la mia opera: o raggiungerò il lido, che mi ordinerai, o me lo vieteranno soltanto il mare e i venti». Dopo aver così parlato, sciolse l’imbarcazione e dette le vele ai venti: al loro soffio non soltanto gli astri vaganti nell’etere segnarono, cadendo, solchi in diverse direzioni, ma sembrò che fossero scosse anche le stelle fisse, che si trovano alla sommità del cielo. Un cupo orrore avvolse la distesa marina, le onde ribollirono dappertutto minacciose con molti vortici ed i flutti torbidi, non sapendo dove si sarebbero abbattuti i soffi che erano per sopravvenire, fornirono la prova dell’addensarsi dei venti. Allora il pilota della tremolante imbarcazione così parlò: «Osserva quali pericoli ci sta apprestando il perfido mare. Non si capisce bene se faccia soffiare gli zefiri, gli austri: flutti, che vengono da direzioni diverse, colpiscono da ogni parte l’imbarcazione. Dalle nubi e dal cielo si direbbe il noto: ma se prestiamo attenzione al muggito delle onde, è il coro a soffiare. Con una procella siffatta né la barca né noi, dopo aver fatto naufragio, toccheremo i lidi d’Italia: l’unica salvezza consiste nel non fare più affidamento su questo viaggio e nell’invertire una rotta impercorribile. Consenti alla mia imbarcazione battuta dai flutti di riguadagnare la spiaggia, affinché la terra più vicina non si allontani eccessivamente». Cesare però, convinto che ogni pericolo si sarebbe dileguato dinanzi a lui,

replicò: «Non curarti delle minacce del mare ed affida pure le vele alla furia dei venti. Se ritieni di non poter raggiungere l’Italia perché il cielo è contrario, fà rotta verso di essa: sono io che te lo comando. L’unico, giustificato, motivo del tuo timore consiste nel fatto che tu non conosci chi stai trasportando: si tratta di una persona, che gode costantemente del favore dei numi ed alla quale la Fortuna rende un cattivo servizio, allorquando essa interviene dopo i suoi voti96. Apriti con la forza un varco in mezzo alla tempesta, reso tranquillo dalla mia protezione. Sono il cielo ed il mare a doversi affannare, non certo la nostra imbarcazione: essa, trasportando Cesare, sarà difesa dalla violenza delle onde dal suo stesso passeggero. Né lo scatenato furore dei venti riuscirà a mantenersi a lungo: questa barca sarà di giovamento ai flutti. Non piegare il timone, evita a vele spiegate il lido vicino: ti assicuro che raggiungerai il porto calabro97, proprio quando non sarà più consentita alcuna salvezza per noi e per la tua barca. Tu non sai che cosa si sta apprestando con questa tempesta: la Fortuna — sconvolgendo mare e cielo — sta cercando come favorirmi». Aveva appena finito di parlare che un violento vortice si abbatté sull’imbarcazione, strappandone le funi lacere e trascinando via con sé le vele, che svolazzarono intorno al fragile albero: la struttura del battello, ormai definitivamente sconnessa, scricchiolò sinistramente. A quel punto irruppero, scatenandosi da ogni punto dell’universo, tutti i pericoli. Ecco che tu, o coro, alzasti il capo dall’Oceano Atlantico, agitando i flutti; ed ormai il mare, mentre tu lo sollevavi, infuriava e faceva infrangere le onde sugli scogli: i: gelido borea si scontrò con te, ributtando indietro i flutti e la distesa delle acque rimase incerta a qual vento piegarsi. Ebbe però la meglio la furia dell’aquilone scitico, che rovesciò le onde, e portò alla superficie le sabbie del fondo, come se fossero stati guadi. Il borea non spinse i flutti fino agli scogli ed infranse le me onde su quelle del coro, sì che le acque, anche se fosse cessata la faria dei venti — avrebbero continuato a scontrarsi fra loro, Né sarei propenso a credere che non ci siano state le minacce dell’euro, che il noto nero di pioggia giacesse inerte, incarcerato nella roccia di Eolo98: sono anzi convinto che tutti i venti, lanciatisi dal loro usuale punto di partenza, abbiano difeso, soffiando violentemente, i loro domini, mentre l’Oceano rimaneva ad occupare il suo luogo consueto; difatti i venti, scatenando tempeste, afferrarono e trasportarono le superfici marine più piccole: il Tirreno passò nei flutti dell’Egeo e l’errante Adriatico risuonò nelle onde dello Ionio. Quante volte il mare aveva percosso invano quei monti, che quel giorno furono sommersi! quante eccelse cime la terra sottomessa dovette

abbandonare alle acque! Flutti così violenti non ebbero origine da nessun lido, ma giunsero, precipitandosi, da un altro emisfero e dal grande mare99: la distesa, che circonda il mondo95, provocò onde mostruose. Così il sovrano del cielo100 chiamò il tridente del fratello101 in aiuto del fulmine ormai stanco, perché si abbattesse sull’umanità, e la terra si fuse con il mare, allorché quest’ultimo travolse le genti e Teti non volle che i suoi confini fossero delimitati da nessuna terra, ma soltanto dal cielo: allora una quantità così enorme d’acqua si sarebbe innalzata fino alle stelle, se il sovrano degli dei non avesse compresso i flutti con le nubi. Quella non fu una notte normale: non era possibile scorgere il cielo, soffocato com’era da un pallore simile a quello dell’infernale dimora, ed esso, reso pesante dai nembi, era costretto ad abbassarsi, sì che i flutti ricevevano pioggia dalle nuvole. Scomparve perfino la luce, che incute timore: non balenarono più folgori luminose e, l’aria piena di nembi si squarciò nel buio. Fremettero le dimore dei numi e nelle zone alte del cielo, scosse nella loro struttura, rimbombò il tuono. La natura paventò il caos: l’armonia degli elementi parve schiantarsi e sembrò che dovesse nuovamente tornare la notte, che avrebbe confuso insieme i Mani e gli dei. L’unica speranza di salvezza risiedeva nel fatto di non essere ancora periti in un tal disastro dell’universo. Quanta tranquilla distesa marina si può osservare dall’alto di Leucade102, altrettanta ne avrebbe scorto dalla sommità dei flutti precipitarsi in basso, tremante, chi si fosse trovato in mare, e ogni volta che le onde, violente, si aprivano, l’albero della nave emergeva a stento dalla superficie. Le nubi son toccate quasi dalle vele e la terra dall’imbarcazione. Il mare, là dove si apre, ostenta le sabbie del fondo, costretto com’ è ad ammassarsi in giganteschi cumuli d’acqua. La paura blocca, l’abilità derivante dall’esperienza e il timoniere non sa più quali onde affrontare e a quali, invece, lasciarsi andare. La discordia del mare viene in soccorso agli sventurati ed i flutti, che lottano fra loro, non riescono a rovesciare l’imbarcazione: l’onda respinge il fianco che sta cedendo, rimettendolo in piedi, e il battello rinaviga alto in mezzo alla furia dei venti. Essi non hanno paura di Sasona103 per i suoi fondali bassi né delle rocciose spiagge della Tessaglia che s’incurva né degli insidiosi porti della costa di Ambracia104: temono le sommità degli scogli degli Acrocerauni105. Cesare, ritenendo che i pericoli fossero finalmente degni del proprio destino, così parlò: «Come si affannano i numi a volermi eliminare, scagliando tutta la violenza del mare addosso a me, che me ne sto seduto in una piccola imbarcazione! Se la gloria della mia fine è stata concessa

al mare e negata alla guerra, io accoglierò senza paura, o dei, qualsiasi tipo di morte mi volete assegnare. Anche se il giorno estremo, sopraggiunto immaturamente perché così il destino ha voluto, troncherà imprese notevoli, ne ho portate a termine di sufficientemente grandi: ho piegato le popolazioni nordiche, ho sottomesso con la paura gli eserciti nemici, Roma ha visto Pompeo venire al secondo posto; dopo aver soggiogato la plebe, ho ottenuto i fasci che mi erano stati vietati durante la guerra: nessuna carica romana mancherà alla mia epigrafe tombale e nessuno, all’infuori di te, Fortuna — unica ad essere consapevole dei miei voti — saprà che io muoio come un qualsiasi cittadino, per quanto vada alle onde dello Stige carico di onori, dittatore e console. O numi, non ho bisogno di un funerale: abbandonate la mia salma straziata tra i flutti, mi manchino pure il sepolcro e il rogo, purché io sia sempre temuto ed atteso da ogni terra». Aveva appena pronunciato queste parole che una gigantesca ondata, mirabile a dirsi — lo innalzò insieme con l’imbarcazione semidistrutta e non lo fece precipitare dalla sommità dei flutti, ma lo trasportò con leggerezza deponendolo sulla terraferma, là dove, in una sottile striscia di spiaggia, mancavano scogli e rocce. Così egli, con il toccar terra, riacquistò insieme tanti regni, tante città e la sua fortuna. Ma il rientro di Cesare, sul far del giorno, non sfuggì ai suoi soldati, così come era invece avvenuto durante la sua fuga silenziosa. La turba piangente circondò il capo e lo attaccò con rimproveri, misti a gemiti, che gli fecero piacere: «Dove ti ha trascinato, o crudele Cesare, il tuo sconsiderato coraggio? A quale destino abbandonavi le nostre vite di poco conto, mentre ti offrivi, perché fossi disperso, alle tempeste che non volevano? Mentre la sopravvivenza e la salvezza di tanta gente dipendono dalla tua vita e tanta parte del mondo ti ha fatto suo capo,è crudeltà aver desiderato la morte. Nessuno dei tuoi compagni ha meritato di non poter sopravvivere al tuo destino? Mentre il mare ti trascinava via, un pigro torpore immobilizzava i nostri corpi. Oh, vergogna! il motivo, che ti ha spinto verso l’Italia, era forse il fatto che ritenevi una crudeltà mandare qualcun altro sul mare in tempesta? L’estrema disperazione fa di solito precipitare nei rischi incerti e nei pericoli di morte sicura: ma è veramente eccessivo aver affidato al mare il padrone del mondo! Perché stanchi i numi?106 Basta forse al destino della guerra la benevolenza della Fortuna, che si è presa cura di farti giungere al nostro lido? 107 Sei rimasto soddisfatto del comportamento dei numi, sì che tu fossi non il padrone e il reggitore del mondo, ma solo un naufrago fortunato?» Il sole di una giornata serena li trovò — passata la notte— che discutevano di queste

cose e il mare, ormai stanco, lasciò calmare, con il consenso dei venti, le onde gonfie. Non appena i condottieri italici videro il mare stanco di procelle e soffiare nel cielo il borea purificatore, che si accingeva ad infrangere la violenza dei flutti, sciolsero gli ormeggi delle navi, che il vento e i timonieri esperti di una navigazione regolare tennero per lungo tempo unite: sulla vasta superficie la flotta avanzava con le navi schierate, come un esercito sulla terra. Ma la perfida notte tolse ai naviganti la capacità di controllare il vento e di sistemare le vele e scompigliò lo schieramento delle navi. Così le gru, quando, l’inverno le scaccia, abbandonano il gelido Strimone108 per abbeverarsi nelle tue acque, o Nilo, e, non appena si levano in volo, formano delle figure a caso109: in un secondo momento, allorché, più in alto, il noto colpisce le ali tese, esse si mescolano insieme in gruppi confusi e la figura della lettera si dissolve per il disperdersi dei volatili. Non appena, all’alba del nuovo giorno, un vento — provocato dal sorgere del sole — si abbatté con maggior forza sulle navi, la flotta sorpassò i lidi di Lisso110, dove non riuscirono a sbarcare. Giunsero così a Ninfeo110: l’austro, che aveva preso a soffiare dopo il borea, aveva ormai trasformato in un porto le acque non più soggette agli aquiloni. Confluite tutte le forze di Cesare in un unico esercito, Pompeo constatò che il momento decisivo della guerra crudele incalzava il suo accampamento e stabilì di mettere al sicuro la moglie, nascondendoti, o Cornelia111, a Lesbo112, che si trovava fuori mano e lontano dal tumulto della guerra spietata. Che gran poters ha, l’affetto coniugale sugli animi giusti! L’amore fece anche te, o Pompeo, dubbioso e impaurito per il combattimento: la sola cosa che tu non volesti che si trovasse alla mercè della Fortuna — da cui dipendevano il mondo e i destini di Roma, fu la tua sposa. Le parole vengono meno all’animo già pronto ed è piacevole per lui, che cerca così di ritardare gli eventi che incombono, lasciarsi andare ai dolci indugi e sottrarre tempo al fato. Sul finire della notte, scrollatosi di dosso il torpore del sonno, Cornelia — mentre si avvince con un caldo abbraccio al petto del marito gravido di preoccupazioni e ne ricerca i dolci baci — si stupisce del fatto che le sue guance siano umide e, colpita da una pena misteriosa; non ha il coraggio di sorprendere Pompeo mentre piange. Egli mescola parole e gemiti: «O sposa più diletta a me della vita, non di quella di adesso che mi èdi fastidio, ma di quella, che trascorrevamo allorché eravamo felici, ecco che è sopraggiunto il triste giorno, che noi abbiamo rimandato troppo, troppo poco113: ormai Cesare è tutto teso allo scontro. è necessario piegarsi alla guerra e l’unico nascondiglio sicuro sarà

per te Lesbo. Non provare a piegarmi: l’ho già negato a me stesso. Non dovrai sopportare una lunga separazione da me; gli eventi sopravverranno rapidi: quando il crollo è prossimo, le cime rovinano. è sufficiente per te aver notizia dei pericoli di Pompeo; il tuo amore ti ha ingannato, dal momento che sei in grado di assistere al conflitto civile114. Io mi vergogno, mentre la guerra si sta scatenando, di dormire sonni tranquilli con mia moglie e, mentre le trombe di guerra squassano il mondo infelice, di svegliarmi accanto a te: ho ritegno a consegnare al conflitto civile un Pompeo non reso triste da nessuna perdita115. Nel frattempo tu, più al sicuro di popoli e di re, rimani nascosta e la sorte del marito non si abbatta su di te, che sei al riparo, con tutto il suo peso. Se gli dei avranno deciso che il nostro esercito debba avere la peggio, sopravviva la parte migliore116 di Pompeo e, se sarò incalzato dal destino e dal vincitore insanguinato, ci possa essere per me un luogo, dove io brami rifugiarmi». A stento Cornelia, debole, sopportò un dolore così grande e, folgorata nell’animo, perse i sensi. Ripresasi, fu in grado di esternare tristi lamenti: «Non mi è concesso, o Pompeo, lagnarmi, con il fato, con gli dei, della nostra unione: non è né la morte né l’estrema fiamma del rogo crudele i spezzare il nostro amore: trattata in un modo, purtroppo frequente, eccessivamente plebeo, rimango sola, dal momento che il marito mi ripudia117. Infrangiamo il patto nuziale al sopraggiungere del nemico, plachiamo il suocero. Così, o Pompeo, ti è nota la mia fedeltà? Ritieni veramente che per me ci possa esser qualcosa di più sicuro che per te? Non dipendiamo tutti e due, ormai da tempo, da un’unica sorte? Comandi, o spietato, a me lontana, di presentare il capo ai fulmini e a una rovina così grande? Ti sembra una sorte priva di preoccupazioni il fatto che, mentre tu continui a far voti, io debba morire?118 Ammettiamo che io non sia disposta ad essere schiava di malvagi e che, uccidendomi, ti segua nell’oltretomba: fino a quando la ferale notizia non mi avrà colto in terre lontane, ti sopravviverò pur sempre. Aggiungi il fatto che tu ti pieghi al destino e che mi insegni, o spietato, a sopportare un così tremendo dolore; perdona la mia sincerità: ho paura di poter soffrire119. Se i voti hanno una qualche efficacia e i numi mi ascoltano, la moglie sarà, l’ultima a conoscere gli eventi: se la vittoria toccherà a te, io sarò sulle rocce in preda all’angoscia e avrò timore della nave, che mi reca notizie così liete. Né il venire a conoscenza dell’esito favorevole della guerra disperderà le mie paure, se io, abbandonata in zone prive di ogni difesa, posso esser fatta prigioniera da Cesare, anche se starà fuggendo: cuel lido diventerà famoso per l’esilio di un nome illustre e chi potrà non essere a conoscenza del nascondiglio di

Mitilene120, dimora della sposa di Pompeo? Ecco la mia ultima preghiera: se la sconfitta non ti consentirà nulla di più sicuro della fuga, quando ti sarai imbarcato, fai rotta, o misero, verso qualsiasi altro luogo, ma non qui: altrimenti verranno a cercarti sui lidi dell’isola, in cui io mi trovo». così parlò e, fuori di sé, balzò dal letto e non volle rimandare i tormenti. Le mancò la forza di stringersi con un dolce abbraccio al petto del triste Pompeo e di avvinghiarglisi al collo: svanì l’estremo frutto di un amore così lungo, essi affrettarono il loro cordoglio e nessuno dei due, lasciando l’altro, ebbe la forza di dire «addio». In tutta la loro vita non sorse mai un giorno così triste, dal momento che essi sopportarono i mali futuri con animo fermo e irrobustito dalle sventure. L’infelice Cornelia scivolò a terra e, raccolta dalle mani dei suoi, venne trasportata sulla sabbia della spiaggia; li si gettò a terra e si afferrò al lido, fino a quando non fu trascinata sulla nave. Non era in preda ad un’angoscia simile, quando abbandonò la patria ed i porti d’Italia, allorché incalzava Pesercito del crudele Cesare. Te ne vai, fedele compagna di Pompeo, dopo aver lasciato il condottiero, e fuggi il marito. Qual notte insonne ti toccò passare: allora per la prima volta, nel vedovo letto, ebbe, lei non abituata a star sola, un freddo riposo ed il suo fianco rimase deserto, senza la vicinanza del marito: quante volte, appesantita dal sonno, strinse a sé, con braccia deluse, il letto vuoto, e, non pensando più al suo esilio, cercò nella notte il suo uomo! Per quanto un fuoco interno le bruciasse in silenzio le midolla, non le riusciva gradito allungare il suo corpo in tutto il letto: quella parte del talamo era riservata al marito. Ella temeva solo il fatto che Pompeo non ci fosse; ma i numi stavano apprestando eventi ancora più luttuosi: incombeva sull’infelice il momento che le avrebbe restituito il Grande.

1. E cioè per la battaglia di Farsalo, che si trova in realtà in Tessaglia. 2. La costellazione delle Atlantidi o Pleiadi (v. II, 722): è perciò autunno inoltrato. 3. V. I, 680. 4. V. II, 645. 5. Dio italico, cui era consacrato l’inizio dell’anno (v. anche I, 62). Ci si approssimava dunque all’inizio di gennaio. 6. L. Cornelio Lentulo e M. Claudio Marcello. 7. V. II, 646. 8. Intendi: oligarchico. 9. L’estrema zona settentrionale, in cui gli antichi ponevano il mitico popolo degli Iperborei. 10. La parte più meridionale del mondo, nei pressi dell’equatore. 11. V. III, 154. 12. Allusione alle disfatte subite da Antonio e da Curione, narrate nel quarto libro. 13. Isola del Mediterraneo orientale, nella cui città omonima si trovava un celebre santuario consacrato ad Apollo. 14. Massiccio montuoso del Peloponneso, confine tra la Messenia e la Laconia. 15. V. III, 301; 340. 16. Principe Trace, figlio di Coti. 17. Sovrano della Galazia, regione dell’Asia minore corrispondente all’incirca alla parte centrale dell’attuale Turchia. 18. Governatore della Macedonia. 19. Cesare. Tolomeo XIII, fratello di Cleopatra e sovrano d’Egitto, farà uccidere dai suoi sicari Pompeo, il quale, dopo la disfatta farsalica, cercherà rifugio in quel paese (cf. infra, 1. VIII, passim). 20. Appio Claudio Censorino era stato posto da Pompeo al comando del suo esercito in Grecia. 21. Presso Delfi, nella Focide, si trovava il famoso santuario di Apollo. 22. V. III, 173. 23. Appellativo di Dioniso (Bacco). 24. Apollo, pochi giorni dopo la sua nascita, uccise il serpente Pitone (di qui l’appellativo Pizio del dio), che Era aveva inviato, per gelosia, contro Latona, madre di Apollo stesso. 25. Dea della giustizia. 26. V. I, 64; cf. anche infra, v. 115. 27. Nel panteismo stoico, tutto l’universo era costituito dal Logos (o Giove), la sola realtà esistente. 28. Gigante, sconfitto da Giove e sepolto nelle viscere della terra, da dove fa sentire ancora la sua forza attraverso i fenomeni vulcanici dell’Etna e quelli che si verificano nell’isola di Ischia (Inarime). 29. Cf. III, 217. Non tutti gli esegeti concordano nell’interpretazione di questo passo. Esso va forse inteso in riferimento alla fondazione di Cartagine da parte degli abitanti di Tiro, guidati da Didome. 30. Nel 480 a. C. — allorché gli Ateniesi vinsero: Persiani nel mare di Salamina — l’oracolo li aveva appunto esortati a combattere con la flotta. 31. Sostegno a tre piedi, sul quale sedeva la sacerdotessa di Apollo (Pizia), mentre vaticinava. 32. Nome, abbastanza frequente, di una profetessa di Apollo. 33. L’acqua della fonte castalia — che sgorgava nelle vicinanze del Parnaso (cf. III, 173; supra, 72) — veniva utilizzata dai sacerdoti di Apollo nel santuario delfico. 34. Cf. III, 173. 35. Nel 279 ad opera dei Galati (v. nota 17). 36. Cf. I, 64. 37. La Sibilla di Cuma, la più nota delle sacerdotesse di Apollo; cf. I, 564. 38. La sezione più nascosta e intima del santuario, dove veniva pronunciato l’oracolo della divinità. 39. Femonoe finge l’invasamento, sì da non essere costretta a subirlo realmente.

40. V. nota 36. 41. V. I, 564; supra, 138. 42. L’ambiguità della risposta dell’oracolo è evidente: Appio l’intende come l’auspicio di un suo futuro dominio sull’Eubea (cf. II, nota 107), mentre il responso profetizza la sua morte, che avrà luogo in quell’isola: v. infra, 224-7. 43. Duplice riferimento sia a Lucio Giunio Bruto che nel VI sec. a. C. bandì da Roma l’ultimo dei suoi re, Tarquinio il Superbo, sia a M. Giunio Bruto che, nel 44, assassinò, con altri congiurati, Cesare. 44. V. III, 28. 45. Principale città dell’isola di Eubea; cf. II, 710 e supra, nota 42. 46. Città dell’isola di Eubea. 47. Località dell’Attica, in cui si trovava un santuario consacrato a Nèmesi, dea della giustizia. 48. Stretto di mare (l’attuale canale di Negroponte) tra l’Eubea e la Beozia. 49. Città della Beozia, dove si concentrò, per la guerra contro Troia, la flotta greca: essa potè prendere il largo solo quando il capo supremo, Agamennone, ebbe sacrificato la figlia Ifigenia. 50. Offrendosi come mercenari a qualcuno che offrisse loro una ricompensa maggiore. 51. Cioè dei suoi soldati. 52. Si allude alle campagne di Gallia e di Germania. 53. L’espressione sembra voler sottolineare il malumore dei soldati per non essersi impadroniti di un pingue bottino. 54. In senso ironico. 55. Il significato dell’espressione è chiarito dai versi immediatamente successivi. 56. Cesare. 57. Il Campidoglio; cf. III, 154. 58. I bottini. 59. Legato di Cesare in Gallia, entrò successivamente nelle file pompeiane e perì nella battaglia di Munda (cf. I, 40). 60. V. I, 276. 61. Togliendogli le sue prerogative di comando. 62. L’esecuzione dei capi della rivolta. 63. L’attuale Otranto. 64. L’odierna S. Maria di Leuca. 65. Oggi Capitanata. 66. L’attuale S. Maria di Siponto. 67. V. II, 608. 68. Dal momento che spira dalle coste della Dalmazia, l’attuale Jugoslavia meridionale e Albania. 69. Che non ha bisogno, cioè, di soldati per imporre il suo potere. 70. Il consolato. Cf. quanto è detto subito dopo. 71. V. II, 645. 72. Raccogliendo nelle sue mani ogni autorità e potere. 73. V. I, 180. 74. Il consolato appunto. 75. Cesare e P. Servilio Vario rimasero in carica, come consoli, poco più di un mese. 76. Giove Laziare (cf. I, 198), 77. Cf. III, 87. 78. V. I, 550. 79. V. nota 67. 80. Probabile allusione ai pompeiani in fuga. 81. Popolo che il mito localizzava nell’isola di Corcira (l’attuale Corfù: cf. II, 623). 82. Barre orrizzontali cui sono legate le parti superiori delle vele. 83. Lo stretto che unisce la palude Meotide (mar d’Azov) al Ponto Eusino (Mar Nero).

84. Popolo nomade della Tracia (cf. I, 389). 85. Cf. II, 626. 86. Località della costa epirota. 87. Fiumi dell’Epiro sfocianti nell’Adriatico: il primo corrisponde all’attuale Panyasus, il secondo è l’odierno Semeni. 88. Ci si riferisce alle nozze di Giulia, figlia di Cesare, con Pompeo ed alla prematura scomparsa dei loro figli. 89. Cf. I, 684-6. 90. Le truppe rimaste in Italia. 91. Marco Antonio, il futuro triumviro ed avversario di Ottaviano, cui soccomberà nella battaglia di Azio (per Leucade cf. I, 42-3). 92. Non dovevano vegliare per prendere — come doveva fare invece Cesare — decisioni capitali. 93. I turni di guardia durante la notte erano quattro: iniziavano al tramonto ed avevano la durata di dodici ore: siamo perciò intorno alla mezzanotte. 94. L’umile padrone della barca. Cf. DANTE, Par., XI, 68 sgg. 95. Uccello marino. 96. Cesare cioè è sempre favorito dalla Fortuna e non ha bisogno di invocarne l’aiuto. 97. Brindisi. Per gli antichi la Calabria corrispondeva pressappoco alla penisola salentina. 98. Cf. II, 457. 99. L’Oceano. 100. Giove. 101. Nettuno (Poseidone), re del mare: cf. IV, 110-1. 102. Cf. I, 43 e supra, nota 91. 103. Cf. II, 627. 104. Città della costa epirota. C’è qualche perplessità tra i commentatori per il ricordo, in questo passo, della Tessaglia, le cui coste sono bagnate dall’Egeo. 105. Cf. II, 626 e supra, 457. 106. Rischiando di abusare della loro pazienza e di farli rinunciare a concederti la protezione che ti accordano. 107. «Non dobbiamo sperimentare la fortuna in imprese maggiori, che non il tuo salvataggio?» (Weise). 108. Cf. III, 199. 109. Secondo alcuni commentatori, le gru sembrano formare, con il loro assetto di volo, la lettera maiuscola lambda dell’alfabeto greco. 110. Località della costa illirica. 111. Cf. II, 349 112. Isola dell’Egeo orientale. 113. La prima specificazione, come osserva qualche commentatore, si riferisce al fatto che l’esser rimasti in posizione di attesa per troppo tempo ha consentito a Cesare di poter mettere insieme un grande esercito, la seconda al fatto che Pompeo e Cornelia non hanno più tempo disponibile per poter stare insieme. 114. «Tu mi ami meno di quanto io pensassi, dal momento che assisti alla guerra civile — alla quale io partecipo — e non ti basta averne notizia» (Housman). 115. Nel senso che — mentre gli altri combattenti sono privi della vicinanza della moglie (e dei figli) — egli gode invece di tali privilegi. 116. La moglie appunto. 117. Cornelia si rammarica del fatto che Pompeo desideri tenerla lontano da sé, come se la volesse ripudiare, e rifare, così, pace con Cesare. 118. Cornelia sembra voler dire che corre il rischio di morire, pur se il marito ha ancora speranze di successo, dal momento che lei — se Pompeo insisterà nel non volerla portare con sé — ignorerà quel che

accade al condottiero. O anche — se si traduce «ti sembra una sorte sicura il fatto che, mentre tu continui a far voti per la mia salvezza, questi siano destinati a non avere alcuna efficacia?» — che Cornelia vuol dividere in tutto la sorte del marito e che questi non può desiderare che lei, in caso di disastro, possa salvarsi, dal momento che — se Pompeo dovesse morire — anch’essa perirà. 119. «Desiderosa di morire, temo di poter continuare a vivere» (Bentley). 120. La capitale dell’isola di Lesbo.

LIBER SEXTUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Postquam castra duces pugnae iam mente propinquis inposuere iugis admotaque comminus arma parque suum videre dei, capere omnia Caesar moenia Graiorum spernit Martemque secundum iam nisi de genero fatis debere recusat. Funestam mundo votis petit omnibus horam, in casum quae cuncta ferat: placet alea fati alterutrum mersura caput. Ter collibus omnis explicuit turmas et signa minantia pugnam testatus numquam Latiae se desse ruinae. Ut videt ad nullos exciri posse tumultus in pugnam generum, sed clauso fidere vallo, signa movet tectusque via dumosa per arva Dyrrachii praeceps rapiendas tendit ad arcis. Hoc iter aequoreo praecepit limite Magnus quemque vocat collem Taulantius incola Petram, insedit castris Ephyraeaque moenia servat defendens tutam vel solis rupibus urbem. Non opus hanc veterum nec moles structa tuetur humanusque labor facilis, licet ardua tollat, cedere vel bellis vel cuncta moventibus annis, sed munimen habet nullo quassabile ferro naturam sedemque loci: nam clausa profundo undique praecipiti scopulisque vomentibus aequor exiguo debet, quod non est insula, colli. Terribiles ratibus sustentant moenia cautes Ioniumque furens, rabido cum tollitur austro, templa domosque quatit spumatque in culmina pontus. Hic avidam belli rapuit spes inproba mentem Caesaris, ut vastis diffusum collibus hostem cingeret ignarum ducto procul aggere valli. Metatur terras oculis nec caespite tantum contentus fragili subitos attollere muros ingentis cautes avolsaque saxa metallis Graiorumque domos direptaque moenia transfert. Exstruitur, quod non aries inpellere saevus, quod non ulla queat violenti machina belli: franguntur montes planumque per ardua Caesar ducit opus: pandit fossas turritaque summis disponit castella iugis magnoque recessu amplexus fines saltus nemorosaque tesqua et silvas vastaque feras indagine claudit. Non desunt campi, non desunt pabula Magno castraque Caesareo circumdatus aggere mutat: flumina tot cursus illic exorta fatigant, illic mersa suos operumque ut summa revisat, defessus Caesar mediis intermanet agris. Nunc vetus Iliacos attollat fabula muros ascribatque deis; fragili circumdata testa

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

moenia mirentur refugi Babylonia Parthi: en, quantum Tigris, quantum celer ambit Orontes, Assyriis quantum populis telluris Eoae sufficit in regnum, subitum bellique tumultu raptum clausit opus. Tanti periere labores: tot potuere manus aut iungere Seston Abydo ingestoque solo Phrixeum elidere pontum aut Pelopis latis Ephyren abrumpere regnis et ratibus longae flexus donare Maleae aut aliquem mundi, quamvis natura negasset, in melius mutare locum. Coit area belli: hic alitur sanguis terras fluxurus in omnis, hic et Thessalicae clades Libycaeque tenentur: aestuat angusta rabies civilis harena. Prima quidem surgens operum structura fefellit Pompeium, veluti mediae qui tutus in arvis Sicaniae rabidum nescit latrare Pelorum, aut, vaga cum Tethys Rutupinaque litora fervent, unda Caledonios fallit turbata Britannos. Ut primum vasto saeptas videt aggere terras, ipse quoque a tuta decucens agmina Petra diversis spargit tumulis, ut Caesaris arma laxet et effuso claudentem milite tendat, ac tantum saepti vallo sibi vindicat agri, parva Mycenaeae quantum sacrata Dianae distat ab excelsa nemoralis Aricia Roma quoque modo terrae praelapsus moenia Thybris in mare descendit, si nusquam torqueat amnem. Classica nulla sonant iniussaque tela vagantur et fit saepe nefas iaculum temptante lacerto. Maior cura duces miscendis abstrahit armis: Pompeium exhaustae praebenda ad gramina terrae, quae currens obtrivit eques gradibusque citatis ungula frondentem discussit cornea campum. Belliger attonsis sonipes defessus in arvis, advectos cum plena ferant praesepia culmos, ore novas poscens moribundus labitur herbas et tremulo medios abrumpit poplite gyros. Corpora dum solvit tabes et digerit artus, traxit iners caelum fluvidae contagia pestis obscuram in nubem: tali spiramine Nesis emittit Stygium nebulosis aera saxis antraque letiferi rabiem Typhonis anhelant. Inde labant populi caeloque paratior unda omne pati virus duravit viscera caeno. Iam riget arta cutis distentaque lumina rumpit igneaque in voltus et sacro fervida morbo pestis abit fessumque caput se ferre recusat. Iam magis atque magis praeceps agit omnia fatum nec medii dirimunt morbi vitamque necemque,

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

sed languor cum morte venit turbaque cadentum aucta lues, dum mixta iacent incondita vivis corpora: nam miseros ultra tentoria cives spargere funus erat. Tamen hos minuere labores a tergo pelagus pulsusque aquilonibus aer litoraque et plenae peregrina messe carinae. At liber terrae spatiosis collibus hostis aere non pigro nec inertibus angitur undis, sed patitur saevam, veluti circumdatus arta obsidione, famem. Nondum turgentibus altam in segetem culmis cernit miserabile volgus in pecudum cecidisse cibos et carpere dumos et foliis spoliare nemus letumque minantis veliere ab ignotis dubias radicibus herbas: quae mollire queunt fiamma, quae frangere morsu quaeque per abrasas utero demittere fauces plurimaque humanis ante hoc incognita mensis diripiens miles saturum tamen obsidet hostem. Ut primum libuit ruptis evadere claustris Pompeio cunctasque sibi permittere terras, non obscura petit latebrosae tempora noctis et raptum furto soceri cessantibus armis dedignatur iter: latis exire ruinis quaerit et inpulso turris confringere vallo perque omnis gladios et qua via caede paranda est. Opportuna tamen valli pars visa propinqui, qua Minuci castella vacant et confraga densis arboribus dumeta tegunt. Hic pulvere nullo proditus agmen agit subitusque in moenia venit. Tot simul e campis Latiae fulsere volucres, tot cecinere tubae. Ne quid victoria ferro deberet, pavor attonitos confecerat hostis. Quod solum valuit virtus, iacuere perempti, debuerant quo stare loco: qui volnera ferrent, iam derant et nimbus agens tot tela peribat. Tum piceos volvunt inmissae lampades ignes, tum quassae nutant turres lapsumque minantur: roboris inpacti crebros gemit agger ad ictus. Iam Pompeianae celsi super ardua valli exierant aquilae, iam mundi iura patebant: quem non mille simul turmis nec Caesare toto auferret Fortuna locum victoribus unus eripuit vetuitque capi seque arma tenente ac nondum strato Magnum vicisse negavit. Scaeva viro nomen: castrorum in plebe merebat ante feras Rhodani gentes; ibi sanguine multo promotus Latiam longo gerit ordine vitem, pronus ad omne nefas et qui nesciret, in armis quam magnum virtus crimen civilibus esset. Hic ubi quaerentis socios iam Marte relicto

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

tuta fugae cernit, «Quo vos pavor» inquit «adegit inpius et cunctis ignotus Caesaris armis? [O famuli turpes, servum pecus, absque cruore] terga datis morti? Cumulo vos desse virorum non pudet et bustis interque cadavera quaeri? Non ira saltem, iuvenes, pietate remota stabitis? E cunctis, per quos erumperet hostis, nos sumus electi: non parvo sanguine Magni iste dies ierit. Peterem felicior umbras Caesaris in voltu: testem hunc Fortuna negavit: Pompeio laudante cadam. Confringite tela pectoris inpulsu iugulisque retundite ferrum. Iam longinqua petit pulvis sonitusque ruinae securasque fragor concussit Caesaris auris. Vicimus, o socii: veniet qui vindicet arces, dum morimur». Movit tantum vox illa furorem, quantum non primo succendunt classica cantu, mirantesque virum atque avidi spectare sequuntur scituri iuvenes, numero deprensa locoque an plus quam mortem virtus daret. Ille ruenti aggere consistit primumque cadavera plenis turribus evolvit subeuntisque obruit hostis corporibus totaeque viro dant tela ruinae roboraque et moles hosti seque ipse minatur. Nunc sude, nunc duro contraria pectora conto detrudit muris et valli summa tenentis amputat ense manus; caput obterit ossaque saxo ac male defensum fragili conpage cerebrum dissipat; alterius fiamma crinesque genasque succendit: strident oculis ardentibus ignes. Ut primum cumulo crescente cadavera murum admovere solo, non segnior extulit illum saltus et in medias iecit super arma catervas quam per summa rapit celerem venabula pardum. Tunc densos inter cuneos conpressus et omni vallatus bello vincit, quem respicit, hostem. Iamque hebes et crasso non asper sanguine mucro [percussum Scaevae frangit, non volnerat, hostem;] perdidit ensis opus: frangit sine volnere membra. Illum tota premit moles, illum omnia tela: nulla fuit non certa manus, non lancea felix parque novum Fortuna videt concurrere, bellum atque virum. Fortis crebris sonat ictibus umbo et galeae fragmenta cavae conpressa perurunt tempora nec quidquam nudis vitalibus obstat iam praeter stantis in summis ossibus hastas. Quid nunc, vaesani, iaculis levibusve sagittis perditis haesuros numquam vitalibus ictus? Hunc aut tortilibus vibrata falarica nervis obruat aut vasti muralia pondera saxi,

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

hunc aries ferro ballistaque limine portae promoveat. Stat non fragilis pro Caesare murus Pompeiumque tenet; iam pectora non tegit armis ac veritus credi clipeo laevaque vacasse aut culpa vixisse sua tot volnera belli solus obit densamque ferens in pectore silvam iam gradibus fessis, in quem cadat, eligit hostem. [Par pelagi monstris Libycae sic belua terrae,] sic Libycus densis elephans oppressus ab armis omne repercussum squalenti missile tergo frangit et haerentis mota cute discutit hastas: viscera tuta latent penitus citraque cruorem confixae stant tela ferae: tot facta sagittis, tot iaculis unam non explent volnera mortem. Dictaea procul ecce manu Gortynis harundo tenditur in Scaevam, quae voto certior omni in caput atque oculi laevom descendit in orbem. Ille moras ferri nervorum et vincula rumpit adfixam vellens oculo pendente sagittam intrepidus telumque suo cum lumine calcat. Pannonis haud aliter post ictum saevior ursa, cum iaculum parva Libys amentavit habena, se rotat in volnus telumque irata receptum inpetit et secum fugientem circumit hastam. Perdiderat voltum rabies: stetit imbre cruento informis facies. Laetus fragor aethera pulsat victorum: maiora viris e sanguine parvo gaudia non faceret conspectum in Caesare volnus. Ille tegens alta suppressum mente furorem mitis et a voltu penitus virtute remota, «Parcite,» ait «cives, procul hinc avertite ferrum; coniatura meae nil sunt iam volnera morti: non eget ingestis, sed volsis pectore telis. Tollite et in Magni viventem ponite castris: hoc vestro praestate duci: sit Scaeva relicti Caesaris exemplum potius quam mortis honestae». Credidit infelix simulatis vocibus Aulus nec vidit recto gladium mucrone tenentem membraque captivi pariter laturus et arma fulmineum mediis excepit faucibus ensem. Incaluit virtus atque una caede refectus «Solvat» ait «poenas, Scaevam quicumque subactum speravit: pacem gladio si quaerit ab isto Magnus, adorato summittat Caesare signa. An similem vestri segnemque ad fata putatis? Pompei vobis minor est causaeque senatus quam mihi mortis amor». Simul haec effatur, et altus Caesareas pulvis testatur adesse cohortes. Dedecus hic belli Magno crimenque remisit, ne solum totae fugerent te, Scaeva, catervae,

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

subducto qui Marte ruis: nam sanguine fuso vires pugna dabat. Labentem turba suorum excipit atque umeris defectum inponere gaudet ac velut inclusum perfosso in pectore numen et vivam magnae speciem Virtutis adorant telaque confixis certant evellere membris exornantque deos ac nudum pectore Martem armis, Scaeva, tuis: felix hoc nomine famae, si tibi durus Hiber aut si tibi terga dedisset Cantaber exiguis aut longis Teutonus armis: non tu bellorum spoliis ornare Tonantis templa potes, non tu laetis ululare triumphis: infelix, quanta dominum virtute parasti! Non magis hac Magnus castrorum parte repulsus intra claustra piger dilato Marte quievit quam mare lassatur, cum se tollentibus euris frangentem fluctus scopulum ferit aut latus alti montis adest seramque sibi parat unda ruinam. Hinc vicina petens placido castella profundo incursu gemini Martis rapit armaque late spargit et effuso laxat tentoria campo mutandaeque iuvat permissa licentia terrae. Sic pleno Padus ore tumens super aggere tutas excurrit ripas et totos concutit agros: succubuit si qua tellus cumuloque furentem undarum non passa ruit, tum flumine toto transit et ignotos operit sibi gurgite campos: illos terra fugit dominos, his rura colonis accedunt donante Pado. Vix proelia Caesar senserat, elatus specula quae prodidit ignis: invenit inpulsos presso iam pulvere muros frigidaque, ut veteris, deprendit signa ruinae. Accendit pax ipsa loci movitque furorem Pompeiana quies et victo Caesare somnus: ire vel in clades properat, dum gaudia turbet. Torquato ruit inde minax, qui Caesaris arma segnius haud vidit quam malo nauta tremente omnia subducit Circaeae vela procellae agminaque interius muro breviore recepit, densius ut parva disponeret arma corona. Transierat primi Caesar munimina valli, cum super e totis emisit collibus arma effuditque acies obsaeptum Magnus in hostem. Non sic Hennaeis habitans in vallibus horret Enceladum spirante noto, cum tota cavernas egerit et torrens in campos defluit Aetna, Caesaris ut miles glomerato pulvere victus ante aciem caeci trepidus sub nube timoris hostibus occurrit fugiens inque ipsa pavendo fata ruit. Totus mitti civilibus armis

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

usque vel in pacem potuit cruor: ipse furentis dux tenuit gladios. Felix ac libera regum, Roma, fores iurisque tui, vicisset in ilio si tibi Sulla loco. Dolet, heu, semperque dolebit quod scelerum. Caesar, prodest tibi summa tuorum, cum genero pugnasse pio. Pro tristia fata! Non Uticae Libye cladis, Hispania Mundae flesset et infando pcllutus sanguine Nilus nobilius Phario gestasset rege cadaver nec Iuba Marmaricas nudus pressisset harenas Poenorumque umbras placasset sanguine fuso Scipio nec sancto caruisset vita Catone. Ultimus esse dies potuit tibi, Roma, malorum, exire e mediis potuit Pharsalia fatis. Deserit averso possessam numine sedem Caesar et Emathias lacero petit agmine terras. Arma secuturum soceri, quacumque fugasset, temptavere suo comites devertere Magnum hortatu, patrias sedes atque hoste carentem Ausoniam peteret. «Numquam me Caesaris» inquit «exemplo reddam patriae numquamque videbit me nisi dimisso redeuntem milite Roma. Hesperiam potui motu surgente tenere, si vellem patriis aciem committere templis ac medio pugnare foro. Dum bella relegem, extremum Scythici transcendam frigoris orbem ardentisque plagas. Victor tibi, Roma, quietem eripiam, qui, ne premerent te proelia, fugi? A potius, ne quid bello patiaris in isto, te Caesar putet esse suam». Sic fatus in ortus Phoebeos condixit iter terraeque secutus devia, qua vastos aperit Candavia saltus, contigit Emathiam, bello quam fata parabant. Thessaliam, qua parte diem brumalibus horis attollit Titan, rupes Ossaea coercet; cum per summa poli Phoebum trahit altior aestas, Pelion opponit radiis nascentibus umbras; at medios ignis caeli rapidique Leonis solstitiale caput nemorosus summovet Othrys; excipit adversos zephyros et iapyga Pindus et maturato praecidit vespere lucem nec metuens imi borean habitator Olympi lucentem totis ignorat noctibus Arcton. Hos inter montis media qui valle premuntur, perpetuis quondam latuere paludibus agri, flumina dum campi retinent nec pervia Tempe dant aditus pelagi stagnumque inplentibus unum crescere cursus erat. Postquam discessit Olympo Herculea gravis Ossa manu subitaeque ruinam sensit aquae Nereus, melius mansura sub undis

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

Emathis aequorei regnum Pharsalos Achillis eminet et, prima Rhoeteia litora pinu quae tetigit, Phylace Pteleosque et Dorion ira flebile Pieridum; Trachin pretioque nefandae lampados Herculeis fortis Meliboea pharetris atque olim Larisa potens; ubi nobile quondam nunc super Argos arant, veteres ubi fabula Thebas monstrat Echionias, ubi quondam Pentheos exul colla caputque ferens supremo tradidit igni questa, quod hoc solum nato rapuisset, Agave. Ergo abrupta palus multos discessit in amnes. Purus in occasus, parvi sed gurgitis, Aeas Ionio fluit inde mari nec fortior undis labitur avectae pater Isidis et tuus, Oeneu, paene gener crassis oblimat Echinadas undis et Meleagream maculatus sanguine Nessi Euenos Calydona secat. Ferit amne citato Maliacas Spercheos aquas et flumine puro inrigat Amphrysos famulantis pascua Phoebi quique nec umentis nebulas nec rore madentem aera nec tenuis ventos suspirat, Anauros, et quisquis pelago per se non cognitus amnis Peneo donavit aquas: it gurgite rapto Apidanos numquamque celer nisi mixtus Enipeus. Accipit Asopos cursus Phoenixque Melasque. Solus, in alterius nomen cum venerit undae, defendit Titaresos aquas lapsusque superne gurgite Penei pro siccis utitur arvis: hunc fama est Stygiis manare paludibus amnem et capitis memorem fluvii contagia vilis nolle pati superumque sibi servare timorem. Ut primum emissis patuerunt amnibus arva, pinguis Bebrycio disccssit vomere sulcus; mox Lelegum dextra pressum descendit aratrum, Aeolidae Dolopesque solum fregere coloni et Magnetes equis, Minyae gens cognita remis. Illic semiferos Ixionidas Centauros feta Pelethroniis nubes effudit in antris: aspera te Pholoes frangentem, Monyche, saxa teque sub Oetaeo torquentem vertice volsas, Rhoete ferox, quas vix boreas inverter et, ornos hospes et Alcidae magni Phole teque, per amnem inprobe Lernaeas vector passure sagittas, teque, senex Chiron, gelido qui sidere fulgens inpetis Haemonio maiorem Scorpion arcu. Hac tellure feri micuerunt semina Martis. Primus ab aequorea percussis cuspide saxis Thessalicus sonipes, bellis feralibus omen, exsiluit, primus chalybem frenosque momordit spumavitque novis Lapithae domitoris habenis.

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

Prima fretum scindens Pagasaeo litore pinus terrenum ignotas hominem proiecit in undas. Primus Thessalicae rector telluris lonos in formam calidae percussit pondera massae, fudit et argentum flammis aurumque moneta fregit et inmensis coxit fornacibus aera: illic, quod populos scelerata inpegit in arma, divitias numerare datum est. Hinc maxima serpens descendit Python Cirrhaeaque fluxit in arva, unde et Thessalicae veniunt ad Pythia laurus. Inpius hinc prolem superis inmisit Aloeus, inseruit celsis prope se cum Pelion astris sideribusque vias incurrens abstulit Ossa. Hac ubi damnata fatis tellure locarunt castra duces, cunctos belli praesaga futuri mens agitat summique gravem discriminis horam adventare palam est, propius iam fata moveri. Degeneres trepidant animi peioraque versant; ad dubios pauci praesumpto robore casus spemque metumque ferunt. Turbae sed mixtus inerti Sextus erat, Magno proles indigna parente, cui mox Scyllaeis exul grassatus in undis polluit aequoreos Siculus pirata triumphos. Qui stimulante metu fati praenoscere cursus inpatiensque morae venturisque omnibus aeger non tripodas Deli, non Pythia consulit antra nec quaesisse libet, primis quid frugibus altrix aere Iovis Dodona sonet, quis noscere fibra fata queat, quis prodat aves, quis fulgura caeli servet et Assyria scrutetur sidera cura aut si quid tacitum, sed fas erat: ille supernis detestanda deis saevorum arcana magorum noverat et tristis sacris feralibus aras, umbrarum Ditisque fidem, miseroque liquebat scire parum superos. Vanum saevumque furorem adiuvat ipse locus vicinaque moenia castris Haemonidum, ficti quas nulla licentia monstri transierit, quarum quidquid non creditur ars est. Thessala quin etiam tellus herbasque nocentis rupibus ingenuit sensuraque saxa canentis arcanum ferale magos; ibi plurima surgunt vim factura deis et terris hospita Colchis legit in Haemoniis, quas non advexerat, herbas. Inpia tot populis, tot surdas gentibus auris caelicolum dirae convertunt carmina gentis; una per aetherios exit vox illa recessus verbaque ad invitum perfert cogentia numen, quod non cura poli caelique volubilis umquam avocat: infandum tetigit cum sidera murmur, tum Babylon Persea licet secretaque Memphis

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

omne vetustorm solvat penetrale magorum, abducet superos alienis Thessalis aris. Carmine Thessalidum dura in praecordia fluxit non fatis adductus amor flammisque severi inlicitis arsere senes; nec noxia tantum pocula proficiunt aut cum turgentia suco frontis amaturae subducunt pignora fetae: mens hausti nulla sanie polluta veneni excantata perit. Quos non concordia mixti alligai ulla tori blandaeque potentia formae, traxerunt torti magica vertigine fili. Cessavere vices rerum dilataque longa haesit nocte dies: legi non paruit aether, torpuit et praeceps audito carmine mundus, axibus et rapidis inpulsos Iuppiter urguens miratur non ire polos. Nunc omnia conplent imbribus et calido praeducunt nubila Phoebo et tonat ignaro caelum love: vocibus isdem umentis late nebulas nimbosque solutis excussere comis. Ventis cessantibus aequor intumuit: rursus vetitum sentire procellas conticuit turbante noto puppimque ferentes in ventum tumuere sinus. De rupe pependit abscisa fixus torrens amnisque cucurrit, non qua pronus erat. Nilum non extulit aestas, Maeander direxit aquas Rhodanumque morantem praecipitavit Arar. Summisso vertice montes explicuere iugum; nubes suspexit Olympus, solibus et nullis Scythicae, cum bruma rigeret, dimaduere nives. Inpulsam sidere Tethyn reppulit Haemonium defenso litore carmen. Terra quoque inmoti concussit ponderis axes et medium vergens titubavit nisus in orbem: tantae molis onus percussum voce recessit perspectumque dedit circumlabentis Olympi. Omne potens animal leti genitumque nocere et pavet Haemonias et mortibus instruit artes: has avidae tigres et nobilis ira leonum ore fovent blando; gelidos his explicat orbes inque pruinoso coluber distenditur arvo, viperei coeunt abrupto corpore nodi humanoque cadit serpens adflata veneno. Quis labor hic superis cantus herbasque sequendi spernendique timor? Cuius commercia pacti obstrictos habuere deos? Parere necesse est an iuvat? Ignota tantum pietate merentur an tacitis valuere minis? Hoc iuris in omnis est illis superos an habent haec carmina certum imperiosa deum, qui mundum cogere, quidquid cogitur ipse, potest? Illis et sidera primum

500

505

510

515

520

525

530

535

540

545

praecipiti deducta polo Phoebeque serena non aliter diris verborum obsessa venenis palluit et nigris terrenisque ignibus arsit quam si fraterna prohiberet imagine tellus insereretque suas flammis caelestibus umbras, et patitur tantos cantu depressa labores, donec suppositas propior despumet in herbas. Hos scelerum ritus, haec dirae crimina gentis effera damnarat nimiae pietatis Erichtho inque novos ritus pollutam duxerat artem. Illi namque nefas urbis summittere tecto aut laribus ferale caput desertaque busta incolit et tumulos expulsis obtinet umbris grata deis Erebi: coetus audire silentum, nosse domos Stygias arcanaque Ditis operti non superi, non vita vetat. Tenet ora profanae foeda situ macies caeloque ignota sereno terribilis Stygio facies pallore gravatur inpexis onerata comis: si nimbus et atrae sidera subducunt nubes, tunc Thessala nudis egreditur bustis nocturnaque fulmina captat. Semina fecundae segetis calcata perussit et non letiferas spirando perdidit auras. Nec superos orat nec cantu supplice numen auxiliare vocat nec fibras illa litantis novit: funereas aris inponere flammas gaudet et accenso rapuit quae tura sepulchro. Omne nefas superi prima iam voce precantis concedunt carmenque timent audire secundum. Viventis animas et adhuc sua membra regentis infondit busto, fatis debentibus annos mors invita subit; perversa funera pompa rettulit a tumulis, fugere cadavera lectum. Fumantis iuvenum cineres ardentiaque ossa e mediis rapit illa rogis ipsamque, parentes quam tenuere, facem nigroque volantia fumo feralis fragmenta tori vestisque fluentis colligit in cineres et olentis membra favillas. Ast, ubi servantur saxis, quibus intimus umor ducitur, et tracta durescunt tabe medullae corpora, tunc omnis avide desaevit in artus inmergitque manus oculis gaudetque gelatos effodisse orbes et siccae pallida rodit excrementa manus. Laqueum nodosque nocentis ore suo rupit, pendentia corpora carpsit abrasitque cruces percussaque viscera nimbis volsit et incoctas admisso sole medullas, insertum manibus chalybem nigramque per artus stillantis tabi saniem virusque coactum sustulit et nervo morsus retinente pependit.

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

Et, quodcumque iacet nuda tellure cadaver, ante feras volucresque sedet nec carpere membra volt ferro manibusque suis morsusque luporum exspectat siccis raptura e faucibus artus. Nec cessant a caede manus, si sanguine vivo est opus, erumpat iugulo qui primus aperto, nec refugit caedes, vivum si sacra cruorem extaque funereae poscunt trepidantia mensae. Volnere sic ventris, non qua natura vocabat, extraliitur partus calidis ponendus in aris et quotiens saevis opus est ac fortibus umbris, ipsa facit manes. Hominum mors omnis in usu est: illa genae florem primaevo corpore volsit, illa comam laeva morienti abscidit ephebo; saepe etiam caris cognato in funere dira Thessalis incubuit membris atque oscula figens truncavitque caput conpressaque dentibus ora laxavit siccoque haerentem gutture linguam praemordens gelidis infudit murmura labris arcanumque nefas Stygias mandavit ad umbras. Hanc ut fama loci Pompeio prodidit, alta nocte poli, medium Titan quo tempore ducit sub nostra tellure diem, deserta per arva carpit iter. Fidi scelerum suetique ministri effractos circum tumulos ac busta vagati conspexere procul praerupta in caute sedentem, qua iuga devexus Pharsalica porrigit Haemus. Illa magis magicisque deis incognita verba temptabat carmencue novos fingebat in usus. Namque timens, ne Mars alium vagus iret in orbem, Emathis et tellus tam multa caede careret, pollutos cantu dirisque venefica sucis conspersos vetuit transmitiere bella Philippos, tot mortes habitura suas usuraque mundi sanguine: caesorum truncare cadavera regum sperat et Hesperiae cineres averrere gentis ossaque nobilium tantosque adquirere manes: hic ardor solusque labor, quid corpore Magni proiecto rapiat, quos Caesaris involet artus. Quam prior adfatur Pompei ignava propago: «O decus Haemonidum, populis quae pandere fata quaeque suo ventura potes devertere cursu, te precor ut certum liceat mihi noscere finem quem belli fortuna paret. Non ultima turbae pars ego Romanae, Magni clarissima proles, vel dominus rerum vel tanti funeris heres. Mens dubiis percussa pavet rursusque parata est certos ferre metus: hoc casibus eripe iuris, ne subiti caecique ruant. Vel numina torque vel tu parce deis et manibus exprime verum:

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

Elysias resera sedes ipsamque vocatam, quos petat e nobis, Mortem mihi coge fateri. Non humilis labor est: dignum, quod quaerere cures vel tibi, quo tanti praeponderet alea fati». Inpia laetatur vulgato nomine famae Thessalis, et contra: «Si fata minora moveres, pronum erat, o iuvenis, quos velles» inquit «in actus invitos praebere deos. Conceditur arti, unam cum radiis presserunt sidera mortem, inseruisse moras et, quamvis fecerit omnis stella senem, medios herbis praerumpimus annos. At, simul a prima descendit origine mundi causarum series atque omnia fata laborant, si quidquam mutare velis, unoque sub ictu stat genus humanum, tum, Thessala turba fatemur, plus Fortuna potest. Sed, si praenoscere casus contentus, facilesque aditus multique patebunt ad verum: tellus nobis aetherque chaosque aequoraque et campi Rhodopeaque saxa loquentur. Sed pronum, cum tanta novae sit copia mortis, Emathiis unum campis attollere corpus, ut modo defuncti tepidique cadaveris ora plena voce sonent nec membris sole perustis auribus incertum feralis strideat umbra». Dixerat et noctis geminatis arte tenebris maestum tecta caput squalenti nube pererrat corpora caesorum tumulis proiecta negatis. Continuo fugere lupi, fugere revolsis unguibus inpastae volucres, dum Thessala vatem eligit et gélidas leto scrutata medullas pulmonis rigidi stantis sine volnere fibras invenit et vocem defuncto in corpore quaerit. Fata peremptorum pendent iam multa virorum, quem superis revocasse velit: si tollere totas temptasset campis acies et reddere bello, cessissent leges Erebi monstroque potenti extractus Stygio populus pugnasset Averno. Electum tandem traiecto gutture corpus ducit et inserto laqueis feralibus unco per scopulos miserum trahitur, per saxa cadaver victurum montisque cavi, quem tristis Erichtho damnarat sacris, alta sub rupe locatur. Haud procul a Ditis caecis depressa cavernis in praeceps subsedit humus, quam pallida pronis urguet silva comis et nullo vertice caelum suspiciens Phoebo non pervia taxus opacat. Marcentes intus tenebrae pallensque sub antris longa nocte situs numquam nisi carmine factum lumen habet. Non Taenariis sic faucibus aer sedit iners: maestum mundi confine latentis

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

ac nostri, quo non metuant admittere manes Tartarei reges; nam, quamvis Thessala vates vim faciat fatis, dubium est, quod traxerit illuc, aspiciat Stygias, an quod descenderit, umbras. Discolor et vario furialis cultus amictu induitur voltusque aperitur crine remoto et coma vipereis substringitur hórrida sertis. Ut pavidos iuvenis comités ipsumque trementem conspicit exanimi defixum lumina voltu, «Ponite» ait «trepida conceptos mente timores: iam nova, iam vera reddetur vita figura, ut quamvis pavidi possint audire loquentem. Si vero Stygiosque lacus ripamque sonantem ignibus ostendam, si me praebente videri Eumenides possint villosaque colla colubris Cerberus excutiens et vincti terga gigantes, quis timor, ignavi, metuentis cernere manes?» Pectora tunc primum ferventi sanguine supplet volneribus laxata novis taboque medullas abluit et virus large lunare ministrat. Huc quidquid fetu genuit natura sinistro miscetur: non spuma canum, quibus unda timori est, viscera non lyncis, non durae nodus hyaenae defuit et cervi pastae serpente medullae, non puppim retinens euro tendente rudentis in mediis echeneis aquis oculique draconum quaeque sonat feta tepefacta sub alite saxa, non Arabum volucer serpens innataque rubris aequoribus custos pretiosae vipera conchae aut viventis adhuc Libyci membrana cerastae aut cinis Eoa positi phoenicis in ara. Quo postquam vilis et habentis nomina pestis contulit, infando saturatas carmine frondis et, quibus os dirum nascentibus inspuit, herbas addidit et quidquid mundo dedit ipsa veneni. Tum vox Lethaecs cunctis pollentior herbis excantare deos confudit murmura primum dissona et humanae multum discordia linguae: latratus habet illa canum gemitusque luporum, quod trepidus bubo, quod strix nocturna queruntur, quod strident ululantque ferae, quod sibilat anguis, exprimit et planctus inlisae cautibus undae silvarumque sonum fractaeque tonitrua nubis: tot rerum vox una fuit. Mox cetera cantu explicat Haemonio penetratque in Tartara lingua: «Eumenides Stygiumque nefas Poenaeque nocentum et Chaos innumeros avidum confundere mundos et rector terrae, quem longa in saecula torquet mors dilata deum, Styx et quos nulla meretur Thessalis Elysios, caelum matremque perosa

700

705

710

715

720

725

730

735

740

745

Persephone nostraeque Hecates pars ultima, per quam manibus et mihi sunt tacitae commercia linguae, ianitor et sedis laxae, qui viscera saevo spargis nostra cani, repetitaque fila sorores tracturae tuque o flagrantis portitor undae, iam lassate senex ad me redeuntibus umbris, exaudite preces: si vos satis ore nefando pollutoque voco, si numquam haec carmina fibris humanis ieiuna cano, si pectora piena saepe dedi, lavi calido prosecta cerebro, si quisquis vestris caput extaque lancibus infans inposuit victurus erat, parete precanti. Non in Tartareo latitantem poscimus antro adsuetamque diu tenebris, modo luce fugata descendentem animam: primo pallentis hiatu haeret adhuc Orci, licet has exaudiat herbas, ad manes ventura semel. Ducis omina nato Pompeiana canat nostri modo militis umbra, si bene de vobis civilia bella merentur». Haec ubi fata caput spumantiaque ora levavit, aspicit adstantem proiecti corporis umbram exanimis artus invisaque claustra timentem carceris antiqui: pavet ire in pectus apertum visceraque et ruptas letali volnere fibras. A miser, extremum cui mortis munus inique eripitur, non posse mori. Miratur Erichtho has fatis licuisse moras irataque Morti verberat inmotum vivo serpente cadaver perque cavas terrae, quas egit carmine, rimas manibus inlatrat regnique silentia rumpit: «Tisiphone vocisque meae secura Megaera, non agitis saevis Erebi per inane flagellis infelicem animam? Iam vos ego nomine vero eliciam Stygiasque canes in luce superna destituam: per busta sequar, per funera custos, expellam tumulis, abigam vos omnibus urnis. Teque deis, ad quos alio procedere voltu ficta soles, Hecate pallenti tabida forma, ostendam faciemque Erebi mutare vetabo. Eloquar, inmenso terrae sub pondere quae te contineant, Hennaea, dapes, quo foedere maestum regem noctis ames, quae te contagia passam noluerit revocare Ceres. Tibi, pessime mundi arbiter, inmittam ruptis Titana cavernis et subito feriere die. Paretis, an ille conpellandus erit, quo numquam terra vocato non concussa tremit, qui Gorgona cernit apertam verberibusque suis trepidam castigat Erinyn, indespecta tenet vobis qui Tartara, cuius vos estis superi, Stygias qui peierat undas?»

750

755

760

765

770

775

780

785

790

795

Protinus astrictus caluit cruor atraque fovit volnera et in venas extremaque membra cucurrit: percussae gelido trepidant sub pectore fibrae et nova desuetis subrepens vita medullis miscetur morti. Tunc omnis palpitat artus, tenduntur nervi: nec se tellure cadaver paulatim per membra levat terraque repulsum est erectumque semel. Distento lumina rictu nudantur: nondum facies viventis in ilio, iam morientis erat: remanet pallorque rigorque et stupet inlatus mundo. Sed murmure nullo ora astricta sonant: vox illi linguaque tantum responsura datur. «Die» inquit Thessala «magna, quod iubeo, mercede mihi: nam vera locutum inmunem toto mundi praestabimus aevo artibus Haemoniis: tali tua membra sepulchro, talibus exuram Stygio cum carmine silvis, ut nullos cantata magos exaudiat umbra. Sit tanti vixisse iterum: nec verba nec herbae audebunt longae somnum tibi solvere Lethes a me morte data. Tripodas vatesque deorum sors obscura decet: certus discedat, ab umbris quisquis vera petit duraeque oracula mortis fortis adit. Ne parce, precor: da nomina rebus, da loca, da vocem, qua mecum fata loquantur». Addidit et carmen, quo quidquid consulit umbram scire dedit. Maestum fletu manante cadaver «Tristia non equidem Parcarum stamina» dixit «aspexi tactae revocatus ab aggere ripae. Quod tamen e cunctis mihi noscere contigit umbris, effera Romanos agitat discordia manes inpiaque infernam ruperunt arma quietem: Elysias alii sedes ac Tartara maesta diversi liquere duces: quid fata pararent, hi fecere palam. Tristis felicibus umbris voltus erat: vidi Decios natumque patremque, lustrales bellis animas, flentemque Camillum et Curios, Sullam de te, Fortuna, querentem; deplorat Libycis perituram Scipio terris infaustam subolem; maior Carthaginis hostis non servituri maeret Cato fata nepotis: solum te, consul depulsis prime tyrannis Brute, pias inter gaudentem vidimus umbras. Abruptis Catilina minax fractisque catenis exsultat Mariique truces nudique Cethegi; vidi ego laetantis, popularia nomina, Drusos legibus inmodicos ausosque ingentia Gracchos; aeternis chalybis nodis et carcere Ditis constrictae plausere manus camposque piorum poscit turba nocens. Regni possessor inertis

800

805

810

815

820

825

830

pallentis aperit sedes abruptaque saxa asperat et durum vinclis adamanta paratque poenam victori. Refer haec solacia tecum, o iuvenis, placido manes patremque domumque exspectare sinu regnique in parte serena Pompeis servare locum. Nec gloria parvae sollicitet vitae: veniet quae misceat omnis hora duces; properate mori magnoque superbi quamvis e parvis animo descendite bustis et Romanorum manes calcate deorum. Quem tumulum Nili, quem Thybridis adluat unda quaeritur et ducibus tantum de funere pugna est. Tu fatum ne quaere tuum: cognoscere Parcae me reticente dabunt: tibi certior omnia vates ipse canet Siculis genitor Pompeius in arvis, ille quoque incertus, quo te vocet, unde repellat, quas iubcat vitare plagas, quae sidera mundi. Europam, miseri, Libyamque Asiamque timete: distribuit tumulos vestris Fortuna triumphis: o miseranda domus, toto nil orbe videbis tutius Emathia». Sic postquam fata peregit, stat voltu maestus tacito mortemque reposcit. Carminibus magicis opus est herbisque, cadaver ut cadat, et nequeunt animam sibi reddere fata consumpto iam iure semel. Tunc robore multo exstruit illa rogum: venit defunctus ad ignes. Accensa iuvenem positum strue liquit Erichtho tandem passa mori Sextoque ad castra parentis it comes et, caelo lucis ducente colorem, dum ferrent tutos intra tentoria gressus, iussa tenere diem densas nox praestitit umbras.

LIBRO SESTO I due capi, ormai decisi al combattimento, disposero gli accampamenti su due alture vicine: i soldati si fronteggiavano da presso e gli dei videro la coppia dei propri campioni1. Cesare allora, disdegnando di occupare tutte le rocche greche, ricusa di esser debitore al destino di vittorie, se non di quelle riportate sull’esercito del genero. Tutti i suoi desideri reclamano l’ora funesta per il mondo, che trascini in rovina ogni cosa: si rallegra dell’alea del fato, destinato a travolgere uno dei due contendenti. Tre volte fece schierare sulle alture tutti gli squadroni di cavalleria e le insegne che minacciavano battaglia, dimostrando di non venir mai meno alla sua intenzione di non mancare alla rovina del Lazio. Non appena si accorse che non riusciva a stimolare il genero a nessun tipo di scontro (ché anzi quello preferiva rimanere al sicuro, protetto dall’accampamento), dette l’ordine di marcia e, attraverso un sentiero nascosto tra i campi pieni di cespugli, si diresse con grande rapidità — per piombarvi sopra — verso la rocca di Durazzo2. Ma Pompeo anticipò quella marcia attraverso una via, che correva lungo la costa, e stanziò l’accampamento su un colle, che gli autoctoni Taulanti3 chiamano Petra4, e si pose a custodia delle mura efiree e a difesa di una città salvaguardata anche solo dalle sue fortificazioni naturali. Essa infatti non è protetta da antiche opere di difesa — prodotto della fatica degli uomini, e perciò proclive, ancorché riesca ad innalzare opere così alte, a cedere alle guerre o al tempo, che spazza via ogni cosa —, ma possiede un baluardo, che nessun ferro riesce a scalfire, e cioè la posizione naturale del luogo: è infatti chiusa da ogni parte da un abisso senza fondo e da rocce, che rigettano i flutti; e, se non è un’isola, lo deve a una piccola altura. Le mura poggiano su scogli, che incutono timore alle navi, e la furia dello Ionio — allorché il mare si solleva per la violenza dell’austro — percuote templi e case e le onde colpiscono, spumeggiando, anche i punti più alti. A questo punto una malvagia speranza si impossessa dell’animo di Cesare, bramoso di guerra, quella cioè di circondare, con un terrapieno costruito a una certa distanza, i nemici ignari, che occupano le vaste alture. Calcola con gli occhi lo spazio da utilizzare e, non contento di innalzare soltanto muri improvvisati con materiale poco resistente, fa trasportare grandi rocce e macigni strappati dalle cave, dalle dimore dei Greci5 e dalle mura atterrate. Si innalza un baluardo, che non potrebbe riuscire ad abbattere né un possente

ariete6 né alcun’altra macchina da guerra, per quanto poderosa: le alture vengono infrante e Cesare porta avanti un’opera derivante dall’abbattimento e dallo spianamento delle zone ripide e scoscese incontrate: fa scavare fossati e sistema sulla sommità delle alture fortificazioni munite di torri e, circondando per lungo tratto terre, balzi, lande selvose e boschi, chiude tutti gli animali della zona con un grande accerchiamento. Pompeo può però disporre di campi e di pascoli e, per quanto circondato dal terrapieno di Cesare, è in grado di cambiare la dislocazione dell’accampamento: in quel luogo nascono e muoiono, scorrendo con fatica, numerosi corsi d’acqua e Cesare, per poter passare in rassegna il risultato delle opere d’assedio, deve fermarsi, stanco, in mezzo ai campi. Adesso l’antica leggenda narri pure con ammirazione le mura di Troia7 e le attribuisca ai numi; i Parti che fuggono8 ammirino con stupore le mura di Babilonia9, costruite cqn fragili mattoni: ecco, un’opera messa su in fretta e furia, nel trambusto della guerra, racchiude uno spazio equivalente a quello circondato dal Tigri10 e dal veloce Oronte11 o a quello che è sufficiente, nelle terre orientali, ai popoli assiri per il loro dominio. Una fatica così immane andò perduta: lo sforzo di tante braccia avrebbe potuto collegare Sesto ad Abido12 e far scomparire il mare frisseo13, sommergendolo di terra, o separare Efira14 dagli estesi regni di Pelope15, evitando così alle navi il lungo giro di Malea, o ancora cambiare in meglio qualche parte del mondo, per quanto la natura possa opporvisi. L’area della guerra è racchiusa in questa zona: qui si dà nutrimento ad un sangue destinato a scorrere per ogni terra, qui son contenute sia le stragi di Tessaglia che quelle di Libia16: la furia dei cittadini ribolle in un’arena troppo stretta. L’inizio della costruzione delle opere d’assedio ingannò Pompeo, come avviene a colui che, al sicuro tra i campi della Sicilia centrale, non sente latrare il rabbioso Peloro17, o ai Britanni di Caledonia18, i quali non si accorgono dello sconvolgimento delle onde, allorché il vagante mare si agita presso i lidi rutupini19. Pompeo, non appena scorge le terre chiuse da un lungo terrapieno, fa scendere le truppe dalla sicura Petra e le sparge sui diversi colli, in modo da costringere Cesare, che tentava di circondarlo, ad allentare la morsa e a sparpagliare i suoi uomini; riserva inoltre per sé, con una palizzata, un’estensione di territorio corrispondente alla distanza esistente tra l’alta Roma e la piccola Ariccia20, circondata da boschi e consacrata a Diana micenea, ed equivalente allo spazio, che il Tevere percorrerebbe dalle mura

dell’Urbe fino al mare, senza deviare in alcun punto il suo corso. Non risuonano squilli di tromba, i dardi errano senza ordine e sovente diviene micidiale un giavellotto scagliato per esercitarsi. Preoccupazioni più gravi distolgono i condottieri dall’attaccare battaglia: così Pompeo è impensierito dal fatto che il terreno non produca foraggio, calpestato com’è dai cavalli in corsa: i cornei zoccoli galoppanti hanno fatto piazza pulita del terreno verdeggiante. Il destriero da battaglia giace esausto nei campi spogli e — quantunque le mangiatoie offrano in abbondanza cibo trasportato per mare — stramazza morente mentre cerca erba fresca ed interrompe, con le ginocchia tremanti, le sue evoluzioni. Mentre la putrefazione dissolve i corpi e consuma le membra, un cielo, in cui nulla si muove, raccoglie in una fosca nube il veloce contagio della pestilenza: nello stesso modo Nisida21 emana esalazioni infernali da rocce piene di nebbia e dai suoi antri si solleva nell’aria la rabbia di Tifone22 apportatore di morte. Allora i soldati stramazzano e l’acqua — che con maggiore facilità si infetta dei germi di tutte le malattie — rende dure le loro viscere con lordure di ogni tipo. Ecco che la pelle si irrigidisce tendendosi e fa esplodere gli occhi, che si erano gonfiati; il contagio, l’infuocato e ardente morbo sacro23, si diffonde sui volti, e le teste, esauste, non riescono più a star ritte. Ed ormai il fato sospinge sempre di più ogni cosa nell’abisso né il morbo pone un intervallo tra la vita e la morte: quest’ultima infatti tien dietro al languore e la peste è centuplicata dal gran numero dei morti, mentre i corpi insepolti giacciono mescolati ai vivi: la cerimonia funebre consiste nel gettare gli sventurati cittadini fuori dalle tende. Purtuttavia il mare, che si trova alle spalle, l’aria spinta dagli aquiloni, i lidi e le navi cariche di grano straniero attenuano questi travagli. Invece i nemici, che hanno grande libertà di movimento sulle vaste alture, non sono tormentati da un’aria immobile o da acque stagnanti, ma — come se fossero stretti da un incalzante assedio — sono costretti a sopportare una crudele fame. Dal momento che il grano non ha ancora raggiunto la maturazione, si assiste al miserando spettacolo della turba, che si getta sui cibi destinati agli animali, si nutre di cespugli, spoglia le selve del fogliame e strappa da sconosciute radici erbe sospette, che potrebbero rivelarsi mortali: tutto quello che essi riescono a rendere molle con il fuoco o a frangere a morsi o a far scendere nello stomaco attraverso la gola escoriata24 e una gran quantità di cibi, che le tavole degli uomini non conoscevano ancora —: i soldati si gettano su ogni cosa, pur assediando un nemico sazio. Non appena Pompeo stabilì di rompere l’accerchiamento, di uscirne fuori e di spaziare in ogni direzione, non utilizzò le ore della notte, che nascondono

tutte le cose con le tenebre, e rifiutò sdegnosamente una via d’uscita ottenuta ad ogni costo con un raggiro, sì da evitare il combattimento con Cesare: bramava di venir fuori dalle mura diroccate in più punti e, con un assalto al terrapieno, di abbattere le torri, attraverso tutte le spade e là dove bisognava aprirsi la via con una strage. Gli sembrò però più adatto un punto del vicino terrapieno, dove le opere di fortificazione di Minucio25 cessavano e macchie cespugliose e dirupate coprivano con fitti alberi il suo esercito. Spinse i suoi uomini in quella direzione, senza che la loro presenza venisse rivelata dalla polvere, e si presentò improvvisamente sotto le mura. Il balenio di tante aquile latine brillò nello stesso momento nei campi e tante trombe emisero il loro squillo. I nemici attoniti furono abbattuti dal terrore, sì che la vittoria non dovette nulla al ferro. L’unico effetto che il loro valore riuscì ad ottenere fu quello di cadere uccisi là dove avrebbero dovuto resistere: ormai mancavano i soldati da colpire e andava perduta la nube formata da tanti dardi. Allora fiaccole lanciate con forza scagliarono fuochi di pece e le torri scosse oscillarono minacciando di crollare: il terrapieno gemette sotto i frequenti colpi dell’ariete che vi si abbatteva sopra. Ormai le aquile pompeiane erano uscite sulla sommità dell’alta trincea e dinanzi ad esse si squadernava, per essere conquistato, il mondo: quel luogo, che la Fortuna — anche se si fosse servita di mille squadroni e di tutto quanto l’esercito di Cesare — non avrebbe potuto strappare ai vincitori, un uomo solo fu in grado di sottrarlo, impedendo che fosse conquistato e, finché egli riuscì ad avere un’arma in pugno e a non soccombere, negò che Pompeo avesse vinto. Quest’uomo aveva nome Sceva e svolgeva il suo servizio come soldato semplice prima delle spedizioni contro le feroci popolazioni del Rodano26; in quell’occasione, promosso a motivo delle numerose ferite riportate, era stato nominato centurione, dopo aver percorso tutti i gradi della carriera27: uomo sempre pronto a versare sangue ed inconsapevole del fatto che il valore rappresentava un enorme delitto nelle guerre civili. Costui, allorché scorse che i compagni, abbandonato il combattimento, cercavano di salvarsi con la fuga, esclamò: «Dove vi sospinge l’empia paura, che tutti gli altri soldati di Cesare non conoscono? [O schiavi svergognati, gregge servile, senza sangue nelle vene,] fuggite dinanzi alla morte? Non vi vergognate di non essere nel gruppo dei coraggiosi e di farvi cercare nel mucchio dei cadaveri?28 Non troverete almeno nell’ira la forza di resistere, o giovani, visto che avete messo da parte il vostro impegno di soldati? Infatti, fra tutti quelli, attraverso cui i nemici si sarebbero potuti aprire un varco, siamo stati scelti noi: in questo giorno sarà versato molto

sangue da parte dei soldati di Pompeo. Andrei più lieto fra le ombre, se Cesare fosse presente: ma la Fortuna mi ha negato un testimone siffatto: cadrò riscuotendo l’elogio di Pompeo. Spezzate le frecce con la spinta del vostro petto e fate che le spade dei nemici perdano il filo sulle vostre gole. Ormai la polvere e il boato dei crolli vanno in posti lontani ed il loro fragore ha colpito le orecchie di Cesare, che non sospetta nulla. Siamo noi i vincitori, o compagni: mentre noi moriamo, verrà chi conquisterà di nuovo la rocca»29. Queste parole provocarono un furore più violento di quello che esplode al primo suono delle trombe di guerra, e i soldati, pieni di ammirazione, tengon dietro all’eroe, bramosi di vederlo in azione e di sapere se il valore, incalzato dal numero dei nemici e dalla posizione sfavorevole, possa valere più della morte. Sceva si pone sul terrapieno che sta franando e per prima cosa butta giù i cadaveri dalle torri che ne son piene, seppellendo così con i corpi i nemici che si fan sotto: egli utilizza come oggetti di lancio tutte le rovine, sia travi che pietre, e minaccia di gettarsi egli stesso sul nemico. Ora con un palo, ora con una dura picca fa precipitare giù dal muro i petti avversari e taglia con la spada le mani, che sono ormai riuscite a raggiungere la sommità della trincea; ad alcuni fracassa con un sasso la testa e le ossa, facendo schizzar fuori il cervello maldifeso dalla debole30 protezione; ai capelli e alla barba di altri appicca fuoco: gli occhi ardono sfrigolando. Non appena i cadaveri, accumulandosi, portarono allo stesso livello la sommità del muro e il terreno, Sceva si gettò, superando d’un balzo le armi, in mezzo alle schiere nemiche, con la medesima rapidità e agilità con cui il veloce leopardo salta in mezzo alle punte degli spiedi dei cacciatori. Allora, incalzato da fitti gruppi di nemici ed assalito da ogni parte, ha la meglio perfino su quelli che lo assalgono alle spalle. Ed ormai la punta della spada, smussata e senza più filo a causa del sangue che vi si è raggrumato, [colpisce, facendoli a pezzi e non ferendoli, i nemici,] ha perduto l’ufficio di arma: fa a pezzi, non ferisce, i corpi. Un’intera turba lo incalza, tutte le armi sono su di lui: non vi fu alcuna mano incerta né una lancia che non colpisse l’obiettivo. La Fortuna assiste così allo scontro di una coppia di contendenti mai veduti prima: un esercito e un uomo. Il robusto scudo rimbomba per i colpi frequenti, le schegge dell’elmo incavato premono e bruciano le tempie e l’unica protezione delle parti vitali, ormai messe allo scoperto, è costituita soltanto dalle aste conficcate sulle ossa31. Per qual motivo ora, o folli, sprecate, con giavellotti e frecce leggere, i colpi, che non giungeranno mai nelle parti vitali? Sceva potrebbe essere stroncato solo da una falarica32 lanciata da corde ritorte

o da un enorme masso, di quelli che si adoperano per sfondare le mura; lo potrebbe toglier di mezzo dalla soglia dell’ingresso al terrapieno soltanto il ferro dell’ariete o una balista33. Egli si erge a difesa di Cesare, muro che non può essere abbattuto, e riesce a trattenere i pompeiani. Ormai non ripara più il petto con le armi e si vergogna di proteggersi con lo scudo e di non aver utilizzato la mano sinistra o di essere sopravvissuto per propria colpa: affronta da solo tutte le ferite della guerra e, recando sul petto una fitta selva di dardi, avanza a passi stanchi, scegliendo il nemico su cui gettarsi. [Simile ai mostri del mare, così la fiera di Libia] così l’elefante libico, incalzato da un gran numero di colpi, spezza tutti i giavellotti, respingendoli dal dorso rugoso e con il movimento della pelle toglie via le aste, che vi si erano conficcate: le viscere rimangono celate sicure all’interno e i dardi, che si infiggono nella bestia, non riescono a far sgorgare il sangue: le ferite inferte da tante saette e da tanti giavellotti non sono in grado di provocare la morte di un solo essere. Ma ecco che da lontano una freccia di Gortina34 viene scagliata da una mano cretese contro Sceva e, superando ogni più rosea speranza35, gli si immerge nella testa, infilandosi nell’occhio sinistro. Egli, senza tremare, spezza — insieme alla freccia, che è difficile estrarre dall’orbita, — i legamenti nervosi e muscolari, strappa il dardo dall’occhio enucleato e lo calpesta insieme con l’arma. Non diversamente l’orsa pannonica, resa più feroce dall’essere stata colpita — allorché il cacciatore libico ha scagliato un giavellotto con una piccola fionda36 — si contorce sulla ferita e, furibonda, cerca di gettarsi sul dardo che l’ha colpita, ruotando su se stessa nel tentativo di afferrare l’asta che le sfugge in continuazione. Un furore rabbioso ha completamente alterato l’espressione del suo viso: il volto, inondato di sangue, non conserva più alcun aspetto umano. Il boato dei vincitori, in preda all’esultanza, colpisce il cielo: vedere Cesare ferito non farebbe provare ai pompeiani una gioia più grande di quella che provoca in loro la vista del sangue di quell’umile gregario. Sceva allora, cercando di nascondere il suo furore, soffocandolo profondamente nell’animo, assunse un aspetto dimesso, dopo aver eliminato dal suo volto ogni espressione coraggiosa e di sfida: «Risparmiatemi, o cittadini,» disse «allontanate da me il ferro; ormai altre ferite non concorreranno certo alla mia morte: non c’è più bisogno di scagliare dardi, ma anzi di toglierli dal mio petto. Sollevatemi e portatemi, ancora vivo, nell’accampamento di Pompeo: fate questo dono al vostro capo: Sceva rappresenti il simbolo della diserzione dall’esercito cesariano piuttosto che quello di una fine gloriosa». Il misero Aulo37 dette fiducia a quelle parole non vere e non scorse Sceva che

impugnava la spada, puntandogliela contro; mentre si preparava a portar via il prigioniero e le sue armi, fu colpito alla gola da un improvviso fendente. Il valore si infiammò nuovamente ed il centurione, che aveva ripreso lena da quella soia uccisione, esclamò: «Paghi il fio chiunque ha nutrito la speranza di soggiogare Sceva: se Pompeo chiede pace a questa spada, abbassi le sue insegne dopo aver reso onore a Cesare. O forse mi ritenete simile a voi e incapace di reagire di fronte al destino? L’amore che voi provate per Pompeo e per la causa del Senato è inferiore a quello che io provo per la morte». Aveva appena pronunciato queste parole che l’avvicinarsi delle coorti cesariane fu attestato da un alto polverone; esso risparmiò a Pompeo il disonore e l’onta consistenti nel fatto che un intero esercito fuggiva dinanzi a te solo, o Sceva, a te che cadi nel momento in cui ti è stato sottratto il combattimento: era infatti la battaglia a darti nuove forze, proprio quando avevi versato tutto il tuo sangue. I suoi in folla lo raccolsero mentre scivolava a terra e gioirono nel portare sulle spalle lui ormai privo di forze: adorano in lui il simbolo vivente dell’immenso Valore, come se nel suo petto trafitto fosse racchiusa una divinità. Fanno a gara per strappare dal suo corpo i dardi che vi si erano conficcati e adornano i simulacri degli dei e il nudo Marte38 con le tue armi, o Sceva: il tuo nome sarebbe stato fortunato per la gloria conseguita, se avessi messo in fuga i crudeli Iberi39 o i Cantabri39 dalle corte lance o i Teutoni40 dalle lunghe aste: tu non puoi ornare con il bottino di guerra il tempio di Giove Tonante41 né esultare con grida festanti, nel giubilo del trionfo: sventurato, con quanto valore ti sei procurato un padrone!42 Per quanto fosse stato rigettato indietro da questa parte del terrapieno, Pompeo non rimandò il combattimento, rimanendosene inattivo nelle sue fortificazioni, più di quanto il mare si distenda, allorché, sollevandolo gli euri, manda le sue onde ad infrangersi sugli scogli o corrode il fianco di un alto promontorio, apprestando così il crollo, che si verificherà più tardi. Di lì dirigendosi sul mare tranquillo verso le fortificazioni vicine, le conquista con un doppio assalto, sparpaglia i suoi per largo tratto e fa disporre le tende su un’area molto vasta, lieto di poter avere la possibilità di cambiare posizione. Così il Po, quando è gonfio, supera le rive protette dagli argini e si abbatte su tutti i campi: se da qualche parte la terra cede e frana, non reggendo alla furia delle acque che si accumulano, allora il fiume esce dagli argini con tutta la sua forza e copre con i suoi flutti i campi che non conosce: qui le terre sfuggono ai loro proprietari, lì divengono possesso, per dono del Po, dei coloni. A fatica Cesare ebbe sentore del combattimento, svela togli dalle fiamme che si

levavano da un posto di osservazione: rinviene le mura ormai crollate nella polvere e sorprende, ormai freddi, i segni come di un’antica rovina. La pace stessa del luogo provoca la sua ira e lo mandano in furia l’atteggiamento tranquillo di Pompeo ed il suo sonno, dopo la vittoria su Cesare: si affretta alla lotta, anche se questa dovesse risolversi in un disastro, purché possa turbare la gioia dell’avversario. Di lì si abbatte minacciosamente su Torquato43, che scorge gli uomini di Cesare con la stessa velocità con cui i marinai, quando l’albero della nave comincia a vibrare, sottraggono le vele alle tempeste del Circeo44: fa ritirare le sue truppe all’interno presso un muro più corto, in modo che i soldati possano collocarsi più fittamente in un circolo più ristretto. Cesare aveva oltrepassato le difese della prima trincea, allorché Pompeo dall’alto di tutti i colli lanciò i suoi soldati, riversandoli contro i nemici, che si trovarono così circondati. Quando il noto soffia e tutto l’Etna svuota le sue caverne e straripa in fiamme nei campi, gli abitanti delle valli di Enna temono Encelado45 meno di quanto abbiano ora paura i soldati di Cesare, i quali, sconfitti da un grande polverone ancor prima di ingaggiar battaglia e resi ciechi dal terrore, incappano, mentre si danno alla fuga, nel nemico e precipitano, spinti dalla paura, nel loro destino di morte. Ci sarebbe stata allora la possibilità per la guerra civile di fare scorrere tutto il suo sangue fino alla stipula della pace, ma fu il condottiero in persona a trattenere le spade furenti. O Roma, saresti felice nel tuo diritto e libera dai tiranni, se Silla avesse vinto per te in quel luogo46. È, e sarà sempre motivo di rammarico — ahimè! — il fatto che tu, o Cesare, ti sia giovato del più grande dei tuoi delitti, e cioè del fatto di combattere contro un genero devoto e pio. Oh, triste destino! La Libia non avrebbe pianto le stragi di Utica47 né la Spagna quelle di Munda48, il Nilo, profanato di sangue sacrilego, non avrebbe trasportato un cadavere più nobile del sovrano fario49, Giuba non sarebbe giaciuto nudo sulle arene della Marmarica, Scipione50 non avrebbe placato con spargimento di sangue le ombre dei Cartaginesi né la vita degli uomini sarebbe rimasta priva della virtù di Catone. Quello sarebbe potuto essere, o Roma, l’ultimo giorno dei tuoi mali e Farsalo avrebbe potuto esser tolta dai decreti del fato. Cesare abbandonò quella zona su cui dominava una divinità ostile e con l’esercito malconcio si diresse alla volta delle terre d’Emazia. I compagni cercarono di far deflettere Pompeo — intenzionato ad inseguire le truppe del suocero, qualsiasi zona avesse attraversato durante la sua fuga — esortandolo a far vela verso le sedi della patria e verso l’Italia sgombra da nemici. Ma egli

rispose: «Non tornerò in patria come ha fatto Cesare51 e Roma mi vedrà tornare solo quando avrò congedato l’esercito. All’inizio del conflitto avrei potuto occupare l’Italia, se fosse stata mia intenzione impegnare battaglia nei nostri templi e lottare in mezzo al foro. Pur di tenere lontana la guerra, supererei le estreme zone del freddo scitico e le regioni calde. Io, vincitore, ti sottrarrei la pace, o Roma, io che sono fuggito, perché tu non fossi oppressa dalla guerra? Oh, piuttosto Cesare ritenga che tu appartieni a lui, a patto che tu non debba soffrire in questa guerra». Così parlò e indirizzò il suo cammino verso Oriente e, percorrendo itinerari fuori mano — là dove la Candavia52 spiega vasti balzi — giunge in quell’Emazia, che il destino stava apprestando per la guerra. Il massiccio dell’Ossa segna il confine della Tessaglia, in quella zona in cui il sole fa sorgere il giorno nel periodo invernale53; allorché l’estate avanzata trascina Febo verso lo zenit, nella sommità del cielo, il Pelio oppone le sue ombre ai raggi nascenti e l’Otri pieno di boschi attenua l’effetto dell’ardente mezzogiorno e quello del calore del cocente Leone nel solstizio d’estate. Il Pindo riceve gli zefiri che gli soffiano contro e il vento iapigio, mentre, quando scende il crepuscolo, è di ostacolo alla luce; quelli che abitano alle falde dell’Olimpo non temono il borea e non sanno che l’Orsa splende per intere notti. I campi, che sono compresi, in una valle, fra queste montagne, erano un tempo costantemente ricoperti da paludi: infatti, dal momento che la pianura tratteneva i fiumi e l’aperta Tempe54 non aveva sbocchi al mare, i corsi d’acqua, scorrendovi, aumentavano — facendone crescere il livello — un unico, immenso stagno. Dopo che l’imponente catena dell’Ossa si separò, per opera di Ercole, dall’Olimpo55 e Nereo56 percepì l’improvviso scrosciare dell’acqua, emerse (e sarebbe stato meglio che fosse rimasta sotto le onde) l’emazia Farsalo, dominio del marino Achille57, ed emersero anche Filace, che per prima approdò ai lidi retèi58, Pteleo, Dorione, che l’ira delle Muse fece piangere59, Trachine60, Melibea, forte per la faretra di Ercole, ricompensa dell’empio rogo61, Larissa, una volta potente, Argo62, celebre un tempo e sulle cui rovine oggi lavora l’aratro ed il luogo in cui la leggenda colloca l’antica Tebe echionia63, dove una volta Agave, esule, portando la testa di Penteo, la pose sul rogo, lamentandosi di esser riuscita ad ottenere solo quella del figlio64. Così la palude, irrompendo attraverso l’apertura, si suddivise in molti fiumi. Di lì scorre, per sfociare, ad ovest, nello Ionio, il limpido Eante, che ha scarsa portata, né con onde più violente procede il padre della rapita Iside65 e

il tuo quasi genero, o Eneo66, copre con onde melmose le Echinadi67, mentre l’Eveno, sporco del sangue di Nesso, solca Calidone, patria di Meleagro68. Lo Spercheo si getta con veloce corso nei flutti maliaci69 e l’Anfriso, con le sue acque limpide, bagna i pascoli di Febo, costretto a fare lo schiavo70; dall’Anauro non si levano nebbie umide né aria rugiadosa né aure leggere71. Tutti i fiumi, che il mare non conosce individualmente72, donano le loro acque al Peneo: l’Apidano avanza con gorghi vorticosi e così l’Enipeo, che acquista velocità solo quando diviene affluente dell’Apidano. Lì scorrono anche l’Asopo, il Fenice e il Mela. Il solo Titareso, quando si getta in un altro fiume, tiene separati i suoi flutti e, scorrendovi sopra, fluisce sulle acque del Peneo come se fossero campi asciutti: si dice che quest’ultimo fiume abbia origine dalle paludi dello Stige e, memore della sua fonte, non voglia sopportare il contatto con un umile corso d’acqua, mantenendo vivo il timore che gli dei provano dinanzi a lui. Non appena, defluiti i fiumi, apparve la superficie dei campi, i fecondi solchi si aprirono sotto il vomere dei Bebrici73; successivamente vi penetrò l’aratro manovrato dalla mano dei Lelegi74, i contadini eolidi e quelli dolopi ruppero le zolle, come anche i Magneti75 e i Minii76, famosi i primi come cavalieri, i secondi come navigatori. Lì la nube ingravidata partorì nelle grotte peletronie77 gli issionidi Centauri78, metà uomini e metà bestie: te, o Monico, che batti i tuoi zoccoli sulle aspre rocce del Foloe79, te, o Reto feroce, che alle falde dell’Eta80 brandisci, dopo averli divelti, orni, che a stento il borea riuscirebbe a piegare, te, o Folo, ospite del grande Alcide81, te, empio traghettatore, destinato a subire i dardi di Lerna82, e te, o vecchio Chirone83, che, fulgido in una fredda costellazione84, colpisci con l’arco emonio lo Scorpione, ben più grande di te. In questa terra si svilupparono i semi della guerra crudele. Per la prima volta il destriero tessalico, presagio di combattimenti funesti, balzò fuori dalle rocce colpite dal tridente marino85, per la prima volta morse l’acciaio delle briglie e coprì di schiuma le redini nuove del Lapita86, che cercava di domarlo. Per la prima volta una nave, attraversando il mare lungo il lido di Págase87, gettò gli uomini, abituati a vivere sulla terra, sui flutti che non conoscevano. Per la prima volta Iono88, reggitore della terra tessalica, martellò una massa di metallo incandescente per forgiarla, riuscì a liquefare l’argento con il fuoco, fuse l’oro in monete ed il rame in enormi fornaci: lì fu possibile enumerare le

ricchezze e fu proprio questo fatto a spingere gli uomini a guerre empie. Di qui scese giù Pitone89, il più grande serpente mai esistito, svolgendo le sue spire verso i campi di Cirra90; di lì provengono gli allori tessalici per i giochi pitici91. Di qui ancora il sacrilego Aloeo92 lanciò i suoi figli contro i numi, allorquando il Pelio andò quasi ad inserirsi fra gli astri del cielo e l’Ossa, precipitandosi incontro alle stelle, mancò poco che ne impedisse l’usuale cammino. Non appena i due condottieri pongono gli accampamenti in questa terra maledetta dal destino, il presentimento della guerra incombente sconvolge tutti ed è palese che si avvicina a grandi passi l’ora grave del cimento decisivo e che il fato si sta ormai compiendo. Gli animi paurosi sono in preda al terrore e pensano al peggio; pochi, dando prova di fiducia e di forza, trasferiscono speranza e timore nei casi incerti che li attendono. Ma, mescolato alla folla degli inetti, v’era Sesto, figlio indegno del grande Pompeo, al quale egli — esule e ladrone nelle acque di Scilla — contaminò, pirata siculo, i trionfi riportati sul mare93. Costui, spinto dalla paura a conoscere anticipatamente il corso del destino, insofferente di indugi ed ansioso per tutti gli avvenimenti futuri, non consultò i tripodi di Delo94 né gli antri della Pizia, non decise di ricercare che cosa indicasse Dodona — nutrice dei primi uomini con i frutti della terra — con il bronzo di Giove95, né di consultare chi fosse in grado di conoscere i fati dalle viscere degli animali sacrificati, chi potesse chiarire che cosa significassero i voli degli uccelli, chi fosse capace di osservare i fulmini nel cielo e di scrutare le stelle con l’attenzione e l’esperienza degli Assiri96, o qualsiasi altro mezzo nascosto o misterioso, ma pur sempre lecito: egli conosceva invece orrendi rituali di magia, rifiutati dagli dei stessi, e gli altari profanati da cerimonie spaventose: professando la sua fede nel mondo infernale, l’infelice era convinto che gli dei sapessero ben poco97. Quel suo furore crudele, ma al contempo vano, è rafforzato dal luogo stesso e dalla vicinanza dell’accampamento alle mura delle Emonidi, la cui attività neanche la più orrenda e immaginosa fantasia riuscirebbe a superare: esse riescono a compiere tutto quel che di incredibile può esservi. E per di più la terra di Tessaglia fa nascere sulle rocce erbe velenose e sassi capaci di percepire e di intendere i maghi, che proclamano misteri funesti. Lì crescono una gran quantità di prodotti che hanno la possibilità di recar violenza persino agli dei: nelle terre emonie la straniera della Colchide98 raccolse le erbe, che non aveva portato con sé. I sacrileghi canti di quella gente crudele costringono i numi —

sordi a tanti popoli — ad ascoltarli. Soltanto la loro voce nefanda penetra nelle profondità dell’etere e fa giungere agli dei recalcitranti parole che costringono e dalle quali non possono distoglierli le preoccupazioni del mondo e del cielo ruotante. Non appena l’empio mormorio giunge agli astri, anche se la persiana Babilonia99 e la misteriosa Menfi100 spalancassero tutti i penetrali degli antichi maghi, la strega tessalica allontanerà i numi dai loro altari, attirandoli a sé. A causa della formula di incantesimo delle streghe tessaliche, un amore, non stabilito dal destino, invade cuori, che non si erano mai aperti a quel sentimento, e persone, anziane e serie, bruciano di fiamme, che non si addicono alla loro età. E non hanno efficacia soltanto i filtri velenosi o le escrescenze piene di succo, che esse sottraggono alla cavalla che ha appena partorito, pegno dell’amore futuro101: lo spirito è annullato dall’incantesimo, pur senza essere stato contaminato da alcun veleno. Il rito magico del filo, attorcigliato secondo modi e giri noti solo alle maghe, avvinse coniugi non più legati dall’unione del talamo e dalla potenza dell’attraente bellezza102. Si fermò il regolare succedersi dei fenomeni naturali ed il giorno, differito, interruppe il suo corso regolare, dal momento che la notte si era insolitamente allungata: il cielo non obbedì più alle sue leggi ed il mondo — che suole muoversi con rapidità — nell’ascoltare la formula dell’incantesimo rallentò fino a fermarsi: Giove103 si meravigliò che i poli del cielo non ruotassero, nonostante imprimesse loro un rapido movimento. Ed ancora: riempiono104 ogni cosa di pioggia, coprono di nubi il caldo sole e fanno tuonare il cielo senza che Giove ne sappia nulla: con le medesime formule e con le chiome scarmigliate105 spazzano via nebbie umide e nembi. Senza che tiri un alito di vento, si gonfia il mare, che, invece — allorché gli viene ordinato di non curarsi delle tempeste — si calma, nonostante il noto cerchi di sconvolgerlo: le vele si gonfiano in direzione contraria a quella in cui soffia il vento e vi spingono la nave contro. I torrenti rimangon fermi, quasi penzolando dalle rupi scoscese, come se fossero inchiodati al loro letto ed i fiumi scorrono senza seguire la direzione determinata dalla gravità. Un’estate non fece straripare il Nilo106, il Meandro107 raddrizzò il suo corso e l’Arari108 spinse il Rodano che scorreva lentamente. Le montagne abbassarono le loro vette ed appiattirono i gioghi; l’Olimpo contemplò le nubi dal basso e le nevi scitiche si sciolsero nel pieno dell’inverno e senza che fosse apparso il sole. La formula magica delle maghe tessaliche rigettò indietro il mare, che era spinto dagli astri109, e protesse il litorale. Financo la terra scosse gli assi, sconvolgendo il loro

equilibrio, ed il mondo, che compie normalmente il suo giro al centro dell’universo, vacillò: l’enorme peso di una massa così grande, colpito dall’incantesimo, si abbassò e permise di scorgere, attraverso le fessure della terra, il cielo ruotante tutt’intorno110. Tutti gli animali in grado di uccidere e pericolosi per natura hanno paura delle maghe tessaliche e forniscono loro i mezzi per care la morte111: le tigri fameliche ed i leoni dalla nobile ira le leccano con una lingua carezzevole; per esse il serpente svolge le sue spire gelide e si allunga sul terreno pieno di brina; la vipera, che era stata fatta a pezzi, si ricompone ed i rettili muoiono contaminati dal fiato umano112. Che travaglio è mai questo per i numi, di obbedire alle formule di incantesimo e ai filtri magici, cos’è mai questa paura di non tenerne conto? Qual tipo di patto vincolò e costrinse i celesti? Adempiere i comandi delle streghe è una necessità o un piacere? Esse riescono ad ottenere tutto solo perché ignorano il rispetto per gli dei e per gli uomini113 o la loro forza risiede in minacce misteriose? Hanno questo diritto su tutti i numi o le loro formule esercitano un potere su un dio ben preciso, che è in grado di costringere il mondo a tutto ciò, cui egli stesso è costretto? Esse per prime trascinarono giù dal cielo vorticoso le stelle, e la luna serena, stretta da ogni parte dalla sinistra forza malefica dei loro incantesimi, impallidì e bruciò di nere fiamme, simili a quelle che ardono sulla terra, come se il nostro pianeta le impedisse di scorgere la luce del sole, ponendo la propria ombra fra sé e l’astro: la luna, dunque, tirata giù da un incantesimo, deve subire travagli così grandi, finché, fattasi ancora più vicina alla terra, non si adagia sull’erba, su cui riversa la propria schiuma.

L’esordio del Bellum civile nel cod. Laurentianus S. Crucis 24 sin. 3. (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana).

La feroce Eritto aveva condannato, tacciandoli di eccessiva pietà, questi riti scellerati e delittuosi di quella gente crudele114 ed aveva introdotto in quell’arte nefanda rituali orrendi. Ed infatti era per lei un’empietà entrare in una casa o rendere omaggio ai lari: abitava invece nelle tombe abbandonate ed occupava i sepolcri, dopo averne cacciato le ombre, grazie ai favori accordatile dalle divinità infernali: né gli dei superni né il fatto di esser viva le impedivano di percepire la turba dei trapassati silenziosi, di conoscere le sedi stigie e i segreti del sotterraneo Dite. Una magrezza spaventosa dominava nel volto dell’empia e sul suo viso, circondato da chiome scarmigliate e che non aveva mai conosciuto il cielo sereno, gravava orribilmente un pallore infernale: se i nembi e le nere nuvole sottraggono la vista delle stelle, la maga tessalica esce dai vuoti sepolcri e si impadronisce delle folgori notturne. Calpesta, bruciandoli, i semi di una messe feconda e con il suo respiro rende pestifera l’aria, che fino a quel momento non era certo mortale. Non prega i numi e non chiede, con supplice invocazione, l’aiuto del dio né conosce le viscere propiziatrici: si rallegra nel porre sugli altari fiamme funeste e incenso, che strappa ai roghi accesi. Alle prime parole della sua preghiera, gli dei permettono qualsiasi nefandezza ed hanno paura di ascoltare una seconda invocazione. Ella seppellisce ne: sepolcri anime ancora in vita e che ancora sostengono i corpi, mentre la morte è costretta a presentarsi per altri, cui il fato aveva assegnato anni di vita; sconvolgendo i riti funebri, fa tornare il corteo dal cimitero: i cadaveri si alzano dal letto funebre. Lei strappa dalle fiamme dei roghi le ceneri fumanti e le ossa ardenti dei giovani e perfino la fiaccola, che i genitori ancora impugnano, e raccoglie i frammenti del letto funebre svolazzanti tra il nero fumo, le vesti che si trasformano in cenere e le braci, che odorano ancora di membra, Quando invece, allorché i corpi vengono sepolti nelle tombe, gli umori interni svaniscono e i cadaveri diventano duri, dal momento che non ci son più le parti più immediatamente corruttibili, allora Eritto incrudelisce avidamente su tutte le membra, immerge le mani nelle orbite e si inebria nel cavarne fuori gli occhi gelidi e rosicchia le pallide escrescenze delle mani rinsecchite. Spezza con i denti le corde e i nodi mcrtali115, fa scempio dei corpi penzolanti, strappa dalle croci i cadaveri di quelli che vi sono stati inchiodati, afferra le viscere percosse dai nembi e le midolla ormai essiccate dal sole che vi penetra, divelle i chiodi conficcati nelle mani togliendo via l’atra putredine che cola per il corpo e l’umore rappreso e addenta i nervi, rimanendovi appesa, quando essi resistono. Si pone a sedere

presso i cadaveri che giacciono insepolti, precedendo le bestie feroci e gli avvoltoi, e non preferisce fare a pezzi i corpi con il ferro o con le mani, ma attende che i lupi addentino le membra dei cadaveri, per strapparle dalle loro gole fameliche. Le sue mani non rifuggono dall’uccidere, se c’è bisogno di sangue fresco, il primo che zampilli da una gola squarciata, e non si trattiene dall’ammazzare, se i rituali esigono sangue appena sgorgato116 e le funeree mense richiedono viscere che ancora si muovono. Così pone sugli altari ardenti i feti, dopo averli strappati da una ferita inferta sul ventre e non attraverso la via naturale, e, ogni volta che ha bisogno di anime forti e impetuose, si procura lei stessa i corpi. Utilizza ogni tipo di morte: strappa la prima peluria dalle guance degli adolescenti e svelle con la sinistra la chioma ai giovanetti che stanno spirando; non poche volte, perfino, durante il funerale di un congiunto, la spietata strega tessalica si getta sulla cara salma e, imprimendovi baci, ne mutila la testa ed allarga con i denti la bocca irrigidita del cadavere, sì che, mordendo la parte anteriore della lingua che aderisce all’arido palato, infonde tra le labbra gelate un mormorio ed invia un empio messaggio alle ombre dello Stige. Non appena la fama del luogo svelò questa maga a Sesto Pompeo, egli, nel cuore della notte, allorché il sole guida il mezzogiorno sotto la nostra terra117, si mise in cammino attraverso i campi deserti. I complici fidati e gli aiutanti dei suoi delitti, che lo accompagnavano, mentre vagavano attorno alle tombe e ai sepolcri infranti, scorsero da lontano Eritto, che sedeva su una roccia scoscesa, là dove l’Emo118, abbassando i suoi gioghi, forma le montagne intorno a Farsalo. Ella stava provando scongiuri, che i maghi e gli dei della magia119 non conoscevano, ed escogitava formule d’incantesimo per misfatti ancora più orribili. Ed infatti, temendo che la guerra, errando, potesse recarsi in un’altra zona del mondo e che la Tessaglia rimanesse priva di una strage così grande, impedì che la guerra passasse oltre Filippi120, che essa contaminò con incantesimi e con filtri velenosi, per impossessarsi di tante morti e poter così utilizzare il sangue del mondo. Spera di fare a pezzi i corpi di re uccisi e di spazzar via le ceneri della gente d’Italia, sì da impadronirsi delle ossa di persone illustri e di Mani così importanti: suo unico desiderio e costante preoccupazione è il pensare a che cosa possa strappare dal corpo abbandonato di Pompeo o quali membra svellere da quello di Cesare. Ed a lei rivolge per primo la parola l’inetto figlio di Pompeo: «O decoro delle Emonidi, tu che sei in grado di svelare i destini alle genti e puoi sviare il futuro dal suo cammino, ti prego di farmi sapere con sicurezza quale fine la

fortuna della guerra ci sta apprestando. Non sono certo l’ultimo componente della folla romana, io, famosissima discendenza di Pompeo, sia che debba essere il dominatore del mondo o l’erede di un’immane sventura. Il mio spirito, percosso dall’incertezza, è in preda al timore, ma è pronto a sopportare paure di cui abbia contezza: strappa agli accadimenti il diritto di abbattersi improvvisi e ciechi. Tortura i numi oppure risparmia gli dei e tira fuori dai Mani la verità: schiudi le sedi dell’Elisio, invoca la Morte in persona e costringila a confessarmi chi fra noi essa voglia cogliere. Non è certo un lavoro da poco: è degno anche per te ricercare da quale parte penda la bilancia di un destino così grande». La sacrilega Tessala esulta che la sua fama sia così diffusa e ribatte: «Se tu, o giovane, chiedessi di conoscere fati meno importanti, sarebbe agevole rendere disponibili gli dei — anche contro la loro volontà — a compiere ciò che vuoi. È consentito alla nostra arte magica, allorché le stelle hanno stabilito con i loro raggi la morte di una singola persona, frapporre indugi e noi siamo in grado di spezzare con erbe velenose il fiore dell’età di qualcuno, anche se gli astri gli hanno permesso di raggiungere la vecchiaia. Ma — allorquando la concatenazione delle cause deriva dalla prima origine del mondo e, se si vuol mutare qualcosa, tutti i destini ne risentono, e tutti gli uomini sono soggetti al medesimo colpo del fato — allora (e questo lo ammettiamo anche noi, la folla delle maghe tessaliche) la Fortuna possiede un potere più grande. Però, se ti contenti di conoscere anticipatamente gli eventi, sono molte e facili le strade di accesso alla verità: ce le sveleranno la terra, l’etere, il caos, i mari, i campi e le rocce del Rodope121. È facile, dal momento che c’è un’abbondanza così grande di morti recenti, far risorgere dai campi tessalici un solo corpo, in modo che la bocca del cadavere morto da poco e ancora tiepido possa parlare con voce piena e non sia un’ombra spettrale, appartenente ad un corpo le cui membra siano completamente rinsecchite dal sole, a mormorare all’orecchio parole inintellegibili». Aveva così parlato e raddoppiate, con la sua arte magica, le tenebre della notte, vagava, con il capo ferale coperto da un’orrida nube, tra i corpi degli uccisi, abbandonati e insepolti. Di colpo fuggirono i lupi, fuggirono gli avvoltoi, dopo aver tolto gli artigli dalla preda ed aver interrotto il loro pasto, mentre la maga tessalica sceglie il corpo, che dovrà pronunciare la profezia: osservando le parti interne rese gelide dalla morte, rinviene i lobi di un polmone, che non era stato ferito, tesi e rigidi e cerca di far risuonare la voce nel corpo morto. Ed ormai i destini di molti uomini uccisi rimangono in

sospeso: non si sa chi la maga voglia richiamare in vita: se avesse tentato di resuscitare dai campi di battaglia tutte le schiere e restituirle alla guerra, le leggi dell’Erebo sarebbero state infrante ed un popolo — tolto, per un potente prodigio, allo stigio Averno — avrebbe combattuto. Alla fine sceglie un cadavere, gli pone un laccio intorno al collo e, infilato un uncino nel cappio funesto, si trascina dietro lo sventurato corpo, destinato a rivivere, su rocce e sassi, portandolo sotto l’alta rupe di una montagna incavata, che la ferale Eritto aveva consacrato ai suoi riti sinistri. Non lontano dagli oscuri antri di Dite, la terra si abbassa e sprofonda: in quel punto una livida selva inclina verso il basso i suoi rami ed un fitto e impraticabile bosco di tassi — in cui non giunge la luce del sole e dalle cui cime non si riesce a scorgere il cielo — getta le sue ombre. In quella selva tenebre putride e muffe livide — provocate nelle caverne da una notte continua — non ricevono luce se non per mezzo di un incantesimo. Non così immobile ristagna l’aria nelle gole del Tenaro122: lì c’è il triste confine fra il mondo dell’oltretomba e il nostro, dove i re del Tartaro non avrebbero esitazione a mandare i Mani. Infatti — per quanto la maga tessala faccia violenza ai fati — è incerto se lei scorga le ombre stigie, perché le ha trascinate lì o perché sia lei ad essere discesa fin nel regno sotterraneo. Eritto indossa un abito di vari colori e di strana foggia, al modo delle Furie; la chioma, tirata indietro, fa apparire il volto e gli irti capelli sono stretti da serti di vipere. Non appena ella scorse gli accompagnatori di Sesto sbigottiti e lui stesso tremante con gli occhi sbarrati nel volto sbiancato dalla paura, esclamò: «Deponete il timore sorto nel vostro animo terrorizzato: ecco, proprio adesso una nuova vita sarà infusa in una persona reale, sì che — per quanto atterriti — possiate sentirla parlare. Se io vi mostrassi le paludi dello Stige e le sponde crepitanti di fiamme, se, grazie a me, potessero apparirvi le Eumenidi e Cerbero123, che scuote il collo pieno di serpenti, e i Giganti124 con le mani incatenate sulla schiena, quale paura, o vili, sarebbe allora quella di contemplare ombre, che a loro volta mi temono?» A questo punto Eritto, per prima cosa, riempie il petto del morto con sangue caldo — infondendovelo attraverso nuove ferite da lei stessa inferte —, pulisce le parti interne dalla putredine e vi aggiunge spuma lunare125 in abbondanza. A questa mistura mescola insieme tutto quel che la natura produce con parti sinistri: non mancano bava di cani affetti da idrofobia, viscere di lince, vertebre di iena feroce, midolla di cervi, che si sono nutriti di serpenti, la remora126, che è in grado di tener ferma una nave in alto mare,

anche quando l’euro tende le corde, occhi di serpente, le pietre, che emettono suoni quando sono riscaldate da un’aquila che cova127, il serpente volante degli Arabi, la vipera nata presso le acque del Mar Rosso e che custodisce le conchiglie preziose128, la pelle di un rettile libico ancora vivo, le ceneri della fenice129 deposta sull’altare orientale. Dopo ch’ebbe mescolato a tutte queste cose ingredienti velenosi sia di poco conto che rinomati, aggiunse fronde impregnate da un sacrilego incantesimo, erbe, sulle quali, al momento della nascita, la maga aveva sputato con la sua bocca spaventosa130, e tutti i veleni, che lei aveva apprestato per il mondo. Allora la sua voce, più potente di ogni filtro ad evocare gli dei infernali, emise in un primo momento mormorii confusi e molto differenti dalla lingua degli uomini: in quella voce erano presenti latrati di cani, gemiti di lupi, i lamenti del gufo pauroso e del notturno barbagianni, strida e ululati di fiere, sibili di serpenti, perfino il frastuono delle onde, che si infrangono sugli scogli, il rumore dei boschi e il tuono delle nuvole squarciate: quell’unica voce era composta di tanti elementi! Subito dopo ella pronuncia, con l’incantesimo tessalico, gli altri scongiuri e le sue parole giungono fin nel Tartaro: «O Eumenidi, voi che siete la manifestazione più empia del regno d’oltretomba e che rappresentate la personificazione del castigo dovuto ai colpevoli, o Caos131, avido di sconvolgere mondi innumerevoli, o reggitore della terra132, tormentato nei secoli dalla morte rimandata degli dei133, o Stige, o campi Elisi, che nessuna maga tessalica merita, o Persefone134, che hai in odio il cielo e la madre, o ultimo aspetto della nostra Ecate135, per mezzo della quale io posso comunicare tacitamente con i Mani, o custode della grande sede dell’oltretomba136, che dai in pasto le nostre viscere al cane crudele137, o sorelle138, che filate in continuazione gli stami della vita umana, o traghettatore degli ardenti flutti, vecchio ormai esausto per le anime che tornano a me139, esaudite i miei scongiuri: se vi invoco con un tono sufficientemente sacrilego ed empio, se non ho mai pronunciato formule di incantesimo senza essermi prima nutrita di viscere umane, se vi ho offerto molte volte grembi pieni ed ho pulito con cervello caldo membra sezionate, se dovevano rimanere in vita tutti quei fanciulli, di cui ho posto il capo e le viscere sui piatti a voi consacrati, obbedite ai miei scongiuri. Non richiedo uno spirito ormai celato negli antri del Tartaro ed abituato da un pezzo alle tenebre, bensì uno che, appena morto, sta scendendo nell’oltretomba: esso è immobile sul primo limitare del pallido Orco140 e, anche se ascolterà

l’incantesimo prodotto dai miei filtri magici, morirà una volta sola141. L’ombra di un soldato morto da poco riveli il destino il Pompeo al figlio del condottiero, se le guerre civili hanno meritato bene di voi142». Non appena ha pronunciato queste parole, alza il capo e la bocca piena di bava e scorge ritta in piedi l’anima del corpo disteso a terra, che paventa le membra senza vita e gli odiati sbarramenti dell’antico carcere143: essa è terrorizzata al pensiero di tornare nel petto ferito, nelle viscere e negli altri organi, squarciati da colpi mortali. Oh infelice, cui è strappato ingiustamente l’estremo vantaggio della morte, il fatto cioè di non poter più morire!144 Eritto si meraviglia che il fato possa frapporre tali indugi e, piena d’ira contro la Morte, percuote il cadavere immobile con un serpente vivo e, attraverso le fenditure, che la terra — obbedendo all’incantesimo — ha provocato, abbaia contro i Mani, infrangendo così i silenzi del regno d’oltretomba: «O Tisifone, o Megera145, che sei indifferente alle mie parole, perché non spingete con crudeli frustate quest’anima infelice attraverso il vuoto dell’Erebo? Ecco che io adesso, chiamandovi con il vostro vero nome146, vi costringerò ad uscire alla luce del giorno, cagne dello Stige, e lì vi abbandonerò: vi inseguirò, come se fossi custode dei cimiteri, per tombe e funerali e vi scaccerò da ogni tumulo e da ogni sepoloro. E agli dei, ai quali sei solita mostrarti sotto un aspetto falso, svelerò te, o Ecate, putrescente nel tuo sembiante pallido, e ti impedirò di cambiare quella tua espressione infernale147. Rivelerò a tutti quali banchetti, o Ennea148, ti trattengono sotto l’enorme peso della terra149, per quale accordo ami il triste re della notte e quali contatti hai dovuto subire150, per cui Cerere non ha più voluto richiamarti. Infranti gli antri sotterranei, farò piombare il sole su di te, il peggiore tra i sovrani dell’universo151, in modo che tu sia colpito dalla luce improvvisa. Obbedite, altrimenti dovrò costringere ad intervenire quell’essere, una volta invocato il quale la terra trema sconvolta, che può guardare in viso la Gorgone152, che percuote con i suoi stessi flagelli l’Erinni terrorizzata, che vi tiene in pugno, che occupa il Tartaro (che neanche voi riuscite a scorgere, dal momento che vi trovate più in alto rispetto ad esso) e che spergiura per le onde stigie153». Subito il sangue rappreso si riscalda e ridà vita alle nere ferite e scorre nuovamente nelle vene fino all’estremità delle membra: gli organi interni, percossi nel petto gelido, palpitano e la nuova vita, scorrendo nelle midolla non più abituate alla normale attività organica, si mescola alla morte. Tutte le membra vibrano, i nervi si tendono: il cadavere non si alza dal suolo

utilizzando gradatamente i suoi arti, ma, tutto in una volta, è respinto da terra ed è ritto in piedi. Aperte le fessure delle palpebre, gli occhi si spalancano: l’aspetto non è ancora quello di una persona viva, dal momento che aveva cominciato ad esser quello di un morte: predominano ancora il pallore e la rigidità ed egli si stupisce di essere stato nuovamente trasportato nel mondo. La bocca, però, ancora irrigidita, non emette alcun mormorio: la voce e la lingua gli sono state fornite soltanto per dare risposte. La maga lo apostrofa: «Dimmi quel che ti ordino e ci sarà per te una grande ricompensa: se dirai il vero, infatti, ti renderò immune dagli incantesimi tessalici per sempre: arderò il tuo corpo con un tale rogo, con tale legname e con tali formule magiche che la tua anima non dovrà più subire gli incantesimi e le formule dei maghi. Sia questo il prezzo di essere tornato in vita: né gli scongiuri né i filtri magici oseranno — una volta die io ti avrò fatto morire definitivamente — spezzare il sonno del tuo lungo Lete154. I vaticini oscuri si addicano ai tripodi e ai vati degli dei: si allontanino sicuri tutti coloro che chiedono la verità alle ombre ed affrontano coraggiosamente i responsi della dura morte155. Non tener celato nulla, ti prego: svela con chiarezza e con precisione gli eventi ed i luoghi e parla con quella voce, con cui i fati mi si possano rivelare». Aggiunse anche una formula di incantesimo, con la quale permise all’anima di conoscere tutto quello che le veniva richiesto. Il cadavere, triste, rispose tra le lacrime: «Richiamato dalla sponda156 appena toccata, non ho visto i funerei stami delle Parche. Purtuttavia sono stato in grado di sapere da tutte le anime che una feroce discordia lacera i Mani di Roma e che le armi nefande hanno infranto la quiete degli inferi: alcuni condottieri son giunti qui, in opposte schiere, dai campi Elisi, altri dal triste Tartaro, ed hanno rivelato quel che i fati stanno apprestando. Le anime dei beati avevano un’espressione sconsolata: ho potuto scorgere i due Deci157, padre e figlio, vittime sacrificali per le guerre; Camillo e i Curii158 che piangevano; Silla che si crucciava con te, o Fortuna159; Scipione si lamentava della sua sfortunata discendenza, destinata a morire in terra di Libia160; Catone il Censore — che combatté Cartagine più accanitamente di Scipione — si rattristava per il destino del nipote161, che non acconsentirà mai a servire. Soltanto te, o Bruto162, che fosti il primo console, allorché cacciasti i tiranni, ho scorto pieno di gioia tra i pii Mani. Catilina163 esultava in atteggiamento minaccioso, spezzate e infrante le catene, e così anche i Marii torvi e i Ceteghi164 dalle spalle scoperte; ho visto rallegrarsi i rappresentanti della parte popolare, i Drusi165, che non avevano misura nel presentare

leggi166, ed i Gracchi167, che progettavano cose grandi e temerarie. Applaudono le mani avvinte da eterni nodi d’acciaio nelle prigioni di Dite e la folla dei dannati reclama i campi delle anime beate168. Il sovrano dell’inerte regno169 schiude le pallide sedi, rende più aspre le rocce scoscese ed appresta il duro acciaio per i ceppi e la pena per il vincitore170. Riporta con te questo motivo di conforto, o giovane: le ombre attendono tuo padre e gli appartenenti alla vostra famiglia in un rifugio accogliente e pieno di pace e in una zona tranquilla del regno degli inferi riservano un luogo ai Pompeii. La gloria di una vita breve171 non sia per voi motivo di preoccupazione: giungerà l’ora che travolgerà nel medesimo destino tutti i condottieri. Affrettatevi a morire e, superbi nel vostro orgoglio, scendete dai vostri roghi, per quanto umili, e calpestate i Mani degli dei di Roma172. Vien chiesto anche quale sepolcro lambisca l’onda del Nilo e quale quella del Tevere173: i capi lottano soltanto per il loro funerale. Tu non tentar di conoscere il tuo destino: saranno le Parche a rivelartelo, senza che io dica alcunché: ti predirà ogni cosa, divenuto vate più sicuro, il padre Pompeo nei campi di Sicilia174, anch’egli incerto dove chiamarti o da dove farti star lontano, quali zone del mondo e quali costellazioni esortarti ad evitare. O miseri, temete l’Europa, la Libia e l’Asia175: la Fortuna ha scandito con sepolcri i vostri trionfi: casato degno di commiserazione, in tutto il mondo non riuscirai a scorgere nulla di più sicuro dell’Emazia»176. Dopo che ha svelato i fati, rimane ritto con il volto triste e reclama silenziosamente la morte. C’è bisogno di scongiuri magici e di filtri, affinché il cadavere stramazzi, dal momento che i destini non possono riottenere l’anima, una volta che hanno fatto uso del loro diritto177. Allora la strega innalza un rogo con molta legna: il morto si dirige verso le fiamme. Eritto si allontana dal giovane dopo averlo deposto sulla catasta accesa, consentendogli finalmente di morire. Accompagna poi Sesto verso l’accampamento di Pompeo e, mentre la luce si sta diffondendo nel cielo, la notte — costretta a trattenere il giorno178 — offre fitte tenebre, fino a quando essi non siano giunti al sicuro fra le tende.

1. Cesare e Pompeo, con riferimento ai combattenti che si affrontavano nel circo. 2. Cf. II, 624. 3. Popolo illirico. 4. Località nelle vicinanze di Durazzo; ambedue le città erano state fondate da coloni provenienti da Corinto (denominata anticamente Efira). 5. Con riferimento all’origine di Durazzo e Petra (v. nota precedente). 6. V. III, 490 (cf. anche infra, 137 e 200). 7. Costruite, secondo il mito, da Febo e Nettuno, erano lunghe ben 40 miglia. 8. Cf. I, 230. 9. Cf. I, 10. 10. Cf. III, 256. 11. Cf. III, 214. 12. Cf. II, 674. 13. L’Ellesponto: cf. IV, 57. 14. V. supra, nota 4. 15. Il Peloponneso, così denominato dal suo leggendario sovrano: ci si riferisce qui al taglio dell’istmo di Corinto, che avrebbe evitato alle navi la circumnavigazione della penisola peloponnesiaca e del Capo Malea, la sua estrema punta sudorientale. 16. Riferimento alla battaglia di Farsalo (v. infra 1. VII) e alla ritirata dell’esercito pompeiano al comando di Catone attraverso le insidie del deserto libico (v. infra 1. IX). 17. Cf. II, 438. 18. Regione della Britannia: è l’odierna Scozia. 19. Le spiagge dell’attuale Kent, nell’Inghilterra meridionale. 20. Località a sud di Roma, sacra a Diana, il cui culto era vivo a Micene. 21. Isola del Tirreno, nelle vicinanze di Pozzuoli e sede di fenomeni vulcanici (famose le sue emanazioni sulfuree). 22. V. IV, 595. 23. L’erisipela. 24. Causata dal passaggio dei cibi non ammorbiditi. 25. Comandante dei reparti cesariani in quel settore del vallo. 26. Allusione alle campagne di Gallia. 27. Militare. 28. S’intende: dei fuggitivi. 29. Evidente allusione a Cesare. 30. Del cranio. 31. Che impediscono alle altre armi di penetrare. 32. Sorta di giavellotto — sovente cen oggetti infiammabili — che si poteva scagliare a mano o con catapulte. 33. Cf. II, 686. 34. Cf. III, 186. 35. Intendi: di chi l’aveva lanciata. 36. Non poche perplessità ha provocato l’accostamento di un cacciatore libico ad un’orsa della Pannonia (cf. Ili, 95): Housman spiega il fatto in riferimento ad uno spettacolo dell’anfiteatro, cui il poeta avrebbe potuto assistere. 37. Soldato di Pompeo. 38. Nelle raffigurazioni il dio della guerra era rappresentato con il petto scoperto. 39. Popolazioni spagnole. 40. Cf. I, 255.

41. V. I, 35. 42. Evidente allusione a Cesare. 43. Comandante dei reparti pompeiani nel punto dello sfondamento. 44. Il noto promontorio sul Tirreno, a sud di Roma. 45. Uno dei Giganti, abbattuti da Giove e sepolti sotto l’Etna (cf. V, 99 sg.). 46. Silla, nella sua crudeltà (cf. II, 118 sgg. e passim), avrebbe eliminato tutti i suoi avversari, risparmiando così gli orrori futuri della guerra civile, di cui si parla nei vv. immediatamente successivi. 47. Nell’isola tirrenica si rifugiarono gli ultimi seguaci di Pompeo e lì Catone si diede la morte. 48. Cf. I, 40. 49. Allusione all’uccisione di Pompeo in Egitto (cf. anche I, 685 sg.). 50. Cf. II, 473. 51. Cesare non ottemperò all’ordine del Senato di venire a Roma come semplice cittadino, dopo aver deposto ogni carica militare. 52. Zona montagnosa dell’Illiria e confinante con la Macedonia. 53. Ai vv. 333-42 vengono ricordati i principali massicci montuosi della Tessaglia: l’Ossa (cf. I, 389) e il Pelio (a sud dell’Ossa) nella regione nordorientale, l’Otri in quella meridionale (il sole è nella costellazione del Leone tra luglio e agosto, durante il solstizio d’estate), il Pindo, che separa, da nord a sud, la Tessaglia dall’Epiro (il vento iapigio — dal nome di un antico popolo proveniente dall’Illiria e stanziatosi nel Gargano e in Puglia — soffia in direzione ovest-nord-ovest). 54. Famosa valle della Tessaglia. 55. È qui adombrato, con una spiegazione mitologica, un fenomeno tellurico (v. anche VIII, 1). 56. Divinità marina; qui indica in senso lato il mare (v. anche II, 713). 57. L’eroe era figlio della ninfa marina Tetide. 58. Città (come Pteleo e quelle ricordate dopo) della Tessaglia, il cui sovrano Protesilao approdò per primo alle spiagge troiane (Reteo era un promontorio della Troade). 59. Nella città di Dorione il poeta Tamiri sfidò le Muse e fu da queste accecato. 60. Dalle donne di Trachine (o Trachis: v. III, 178) nella Ftiotide (nel sud della Tessaglia) prende nome e argomento la celebre tragedia di Sofocle. 61. A Melibea era nato Filottete, che — in premio dell’aiuto prestato ad Ercole per innalzare la pira sulla quale arse il corpo dell’eroe — che ebbe da questi in dono le sue infallibili frecce. 62. Città tessalica, da non confondere con l’omonima capitale dell’Argolide, nel Peloponneso. 63. Echione era uno dei guerrieri, nati dai denti del drago, seminati da Cadmo, mitico fondatore di Tebe (cf. IV, 549 sgg.). 64. Cf. I, 574 sg. 65. L’Inaco, fiume tessalico (come anche gli altri indicati nei vv. successivi). La figlia di Inaco, Io, rapita da Giove e trasformata in giovenca, approdò in Egitto, dove — riacquistata la figura umana — venne adorata con il nome di Iside. 66. Il fiume Acheloo si sarebbe dovuto unire con la figlia di Eneo, Deianira (che invece sposò Ercole). 67. Gruppo di isole del mar Jonio, presso le coste greche. 68. Il fiume Eveno bagnava la città di Calidone (patria del mitico eroe Meleagro): sulle sue rive Ercole uccise il centauro Nesso, che aveva tentato di usar violenza a Deianira (cf. nota 66). 69. Il golfo Maliaco fronteggia l’isola di Eubea. 70. Nelle vicinanze del fiume Anfriso, Apollo fu costretto ad accudire al bestiame del re Admeto. 71. Il termine Anauro significa per l’appunto «senza esalazioni». 72. Che si gettano cioè nel Peneo, la cui origine si favoleggiava fosse infernale (cf. v. 378). 73. Antico popolo (come gli altri ricordati dopo) della Tessaglia, provenienti dalla Tracia o dalla Bitinia (in Asia minore). 74. Popolazione molto antica (come anche Eolidi e Dolopi) le cui tracce sono presenti in varie zone dell’Asia minore e della Grecia. 75. Gente originaria della Magnesia, zona costiera dell’Egeo, a sud del Peneo.

76. Appellativo degli Argonauti, in gran parte discendenti da Minia, mitico sovrano di Orcomeno in Beozia. 77. Il Peletronio era un monte della Tessaglia. 78. I centauri nacquero dall’unione di Issione con una nube che raffigurava Giunone. 79. Monte dell’Arcadia. 80. Cf. III, 178. 81. Il centauro Folo ospitò Ercole, che stava compiendo le sue leggendarie fatiche. 82. Nesso, che aveva tentato di usare violenza a Deianira, mentre le stava facendo superare il fiume Eveno (cf. supra, 365 sg.), venne ucciso da Ercole, il quale fece uso delle frecce con cui aveva lottato contro l’idra di Lerna. 83. Centauro saggio e moderato, fu maestro di Achille. Qui indica la costellazione del Sagittario, che tien dietro a quella dello Scorpione. 84. Il Sagittario è una costellazione invernale. 85. Di Nettuno (cf, IV, in): così narrava la leggenda. 86. I Làpiti erano un popolo montano della Tessaglia. 87. Porto della Tessaglia sul mar Egeo. C’è qui un riferimento alla spedizione degli Argonauti. 88. Antico re Tessalo. 89. Cf. V, 80. 90. Cf. I, 64. 91. I giochi pitici (per ricordare la vittoria conseguita da Apollo contro il serpente Pitone: v. nota 89) si svolgevano prima a Cirra e successivamente a Delfi, con ritmo quadriennale. 92. Mitico gigante: i suoi figli Oto ed Efialte tentarono di dare la scalata al cielo, sovrapponendo le cime più alte della Tessaglia, come l’Olimpo, il Pelio e l’Ossa, ma Giove li fulminò. 93. Sesto combatté contro Ottaviano ed Antonio — dopo l’uccisione di Cesare —, battendo con la sua flotta la zona del Mediterraneo compresa tra la Sicilia (per Scilla cf. I, 548 sg.) e l’Africa. Come Pompeo aveva conseguito gloria e successo sconfiggendo i pirati, ora Sesto, pirata lui stesso, infanga la memoria paterna. 94. Isola dell’Egeo, sacra ad Apollo, la cui sacerdotessa, Pizia (cf. V, 80 e supra, 409), trasmetteva i responsi del dio. 95. Presso il santuario di Giove a Dodona (cf. III, nota 30) — le cui querce offrirono con le proprie ghiande, secondo il mito, il nutrimento ai primi uomini — gli oracoli erano anche fondati sull’interpretazione dei suoni emessi da lastre di bronzo. 96. Con l’espressione Assiri, il poeta si riferisce indubbiamente ai Babilonesi. 97. Di qui la sua fiducia nelle potenze infernali. 98. Medea accolse Giasone e i suoi compagni, che erano alla ricerca del vello d’oro, nella Colchide, regione che si trova nella zona orientale del Mar Nero. 99. Cf. I, 10. 100. Cf. I, 640. 101. Si credeva che un’escrescenza che si trovava sulla fronte di un puledro appena nato costituisse l’ingrediente base per un efficace filtro d’amore; era perciò necessario impossessarsene subito, prima che la madre del cavallo la divorasse (solo così facendo infatti essa avrebbe amato ed allattato il figlio). 102. Altro tipo di incantesimo, in cui si utilizzava un fuso magico, i cui fili erano attorti secondo modalità segrete, che solo le maghe conoscevano. 103. Giove simboleggia qui, secondo la terminologia stoica, il principio motore dell’universo. 104. Il soggetto è sempre da riferirsi alle maghe tessaliche. 105. Housman riferisce invece solutis… comis alle nebulae e ai nimbi. 106. Che, com’è noto, fuoriusciva periodicamente dagli argini, inondando le campagne circostanti. 107. Fiume della zona meridionale dell’Asia minore e sfociante nell’Egeo, dal corso estremamente tortuoso: v. anche III, 208. 108. Cf. I, 434.

109. È descritto il fenomeno della marea, determinato, come è noto, dall’attrazione lunare. 110. «La terra non occupa più il centro dell’universo, scende più in basso e lascia così al di sopra di sé la maggior parte della sfera celeste» (Bourgery e Ponchont). «Gli abitanti dell’emisfero settentrionale poterono vedere quello meridionale e viceversa» (Arnolfo). 111. Nel senso che le maghe si servono di parti dei corpi degli animali per approntare filtri apportatori di morte. 112. S’intende: della strega. 113. Lucano sembra qui affermare, in polemica con Virgilio, che «non con la pietà, ma col non conoscere pietà si ottiene il favore divino» (Timpanaro). 114. S’intende: delle maghe tessaliche. 115. Da riferirsi, con ogni probabilità, ai lacci di cui si servono i suicidi. 116. Il v. 556 è espunto dall’Housman, dal momento che sembra essere una ripetizione del v. 554. Siamo forse qui di fronte a una variante d’autore (v. la nota critica). 117. Quando il sole illumina l’altro emisfero. 118. Cf. I, 680. 119. Si tratta delle divinità — come p. es. Plutone, Proserpina ed Ecate — il cui aiuto era particolarmente richiesto durante le cerimonie di magia. 120. Cf. I, 680. La località — che in realtà si trova in Macedonia — indica qui la Tessaglia: cf. anche VII, 591 sg.; 872. 121. Massiccio montuoso della Tracia: in questo passo si riferisce estensivamente, ai monti tessalici. 122. Promontorio della zona meridionale del Peloponneso (l’odierno Capo Matapan), dove si trovava un santuario consacrato a Poseidone, presso il quale era credenza che si aprisse l’ingresso al mondo infero. 123. L’infernale cane con tre teste, che custodiva il mondo sotterraneo. 124. Cf. I, 36. 125. Cf. supra, v. 506. 126. Animale marino, che sovente aderisce con una ventosa alle navi: era credenza che, così facendo, riuscisse a fermarle. 127. Si credeva che tali pietre particolari fossero poste dalle aquile nei loro nidi, a protezione dei piccoli nati. 128. Di questo animale, che custodiva e proteggeva le ostriche, parlano gli antichi commentatori. 129. Mitico uccello, la cui vita si credeva avesse la durata di 500 anni, trascorsi i quali esso moriva tra le fiamme, rivolto ad Oriente: dalle sue ceneri risorgeva poi un’altra fenice. 130. Cf. supra, v. 522. 131. Lo stato originario della materia, prima che il Logos ordinasse razionalmente l’Universo: qui è inteso come divinità pericolosa, che tende a ritornare allo stato primordiale. 132. Il poeta sembra alludere a Dite. 133. Alcuni ccmmentatori intendono il passo nel senso che anche per i numi verrà il momento della morte, altri che gli dei non moriranno mai, anche se lo desiderassero. 134. Denominazione greca di Proserpina che — figlia di Zeus e di Cerere — fu rapita da Plutone, divenendo così sovrana del mondo sotterraneo. 135. Diana-Artemide veniva adorata in tre aspetti diversi: come Diana, dea della caccia, come la luna e come Ecate, nume infernale (v. anche infra, 737); nostra = delle maghe. 136. Si è incerti sull’esatta identificazione di questa divinità: si è pensato a Caronte, Cerbero, Mercurio ed Eaco. 137. Cerbero: v. supra, 665. 138. Le Parche: v. III, 19 e infra, 777 e 812. 139. Caronte (cf. III, 16 sg.) è stanco di dover riportare al di là del fiume infernale le anime, che Eritto richiama in vita.

140. Plutone, re dell’oltretomba: per estensione indica il regno infernale stesso. 141. L’anima richiamata in vita da Eritto non morirà — una volta che la maga avrà compiuto il suo incantesimo — una seconda volta, poiché — al momento dell’evocazione — non era ancora definitivamente morta. 142. Dal memento che — a causa dell’alto numero di caduti — hanno arricchito di molte anime il regno dell’oltretomba. 143. Il corpo. 144. «È tolto iniquamente il non poter più morire, che costituisce il dono finale della morte. Chi infatti è morto una volta, non deve farlo una seconda: questo dono — contro ogni legge umana e divina — è stato strappato da Eritto, la quale ha fatto sì che il soldato debba morire una seconda volta» (Oudendorp). 145. Sono i nomi di alcune Furie. 146. «Gli dei hanno due nomi, il primo usato comunemente da tutti, il secondo noto soltanto agli iniziati: ed è quest’ultimo cuello vero: chi ne è a conoscenza, può disporre a suo piacimento della divinità» (Bourgery e Ponchont). 147. Ecate (cf. supra, 700) si manifesta solitamente con un aspetto falso, ben diverso da quello suo vero, infernale. 148. Appellativo di Proserpina (v. supra, 700), così denominata dal fatto che venne rapita da Plutone (il triste re della notte) nelle vicinanze di Enna (v. supra, 293). 149. Nel mondo sotterraneo. 150. Per quanto concerne queste misteriose allusioni della maga, «si tratta evidentemente di azioni scandalose di Proserpina, che Eritto minaccia di rivelare, se la regina degli inferi le dovesse fare resistenza… Così gli Orfici parlavano di una relazione adulterina tra Persefone (Proserpina) e Zeus, dalla quale era nato Dioniso Zagreo» (Bourgery e Ponchont). 151. Plutone. 152. Mitico mostro, che rendeva di pietra chi l’avesse osservato: v. IX, 645 sgg. 153. «Questa divinità magica ha la supremazia sugli altri numi. Per i papiri questo dio è ora Ermes… ora Osiride… ora il risplendente Iao…» (Bourgery e Ponchont). 154. Cf. III, 28. 155. L’affermazione di Eritto contrappone decisamente la certezza di conoscere senza dubbi il futuro da parte di chi ha consultato le potenze infernali all’incertezza di chi si è rivolto invece alla divinazione ufficiale (tripodi: v. V, 121 sgg.). 156. Del fiume infernale. 157. Cf. II, 308. 158. Cf. I, 168-9. 159. Cf. II, 221. 160. Allusione a Metello Scipione; cf. II, 473 e supra, 311. 161. Catone l’Uticense; cf. I, 313. 162. Marco Giunio Bruto; cf. V, 207. 163. Cf. II, 541. 164. Plurali enfatici; cf. II, 543. 165. Riferimento a Livio Druso, tribuno della plebe e seguace dei Gracchi (II sec. a. C.). 166. Intendi: favorevoli alla plebe. 167. Cf. I, 267. 168. In preda all’esaltazione derivante dalla consapevolezza dell’imminente vittoria di Cesare. 169. Plutone. 170. Intendi: del conflitto civile. 171. Allusione al breve periodo, che rimarrà a Cesare da vivere dopo la vittoria su Pompeo. 172. «Una certa oscurità ricopre questo verso. Tutta l’espressione sembra sostanzialmente alludere al

prossimo assassinio di Cesare e fa di Pompeo il pendant del suo nemico divinizzato» (Bourgery e Ponchont). 173. Si allude all’Egitto (Nilo) e a Roma (Tevere), luoghi delle uccisioni di Pompeo e di Cesare. 174. Non è chiaro a cosa si riferisca specificamente il poeta. 175. Pompeo morì in Egitto (Libia) ed i suoi figli Sesto a Mileto (Asia) e Cneo a Munda (cf. I, 40) (Europa). 176. L’ambiguità del responso consiste non tanto nel non aver preannunciato esplicitamente la vittoria di Pompeo a Farsalo, quanto nel fatto che la Tessaglia sarà il luogo «più sicuro», nel senso che lì Pompeo e i suoi figli non incontreranno la morte (v. supra, 817). 177. Il destino del soldato si era già compiuto, dal momento che egli era già morto. Per poter morire una seconda volta, è necessario che egli sia ora consumato dalle fiamme del rogo. 178. Grazie ad un nuovo incantesimo di Eritto.

LIBER SEPTIMUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Segnior Oceano quam lex aeterna vocabat luctificus Titan numquam magis aethera contra egit equos cursumque polo rapiente retorsit defectusque pat: voluit raptaeque labores lucis et attraxit: nubes, non pabula flammis, sed ne Thessalico purus luceret in orbe. At nox felicis Magno pars ultima vitae sollicitos vana decepit imagine somnos. Nam Pompeiani visus sibi sede theatri innumeram effigiem Romanae cernere plebis attollique suum laetis ad sidera nomen vocibus et plausu cuneos certare sonantes: qualis erat populi facies clamorque faventis olim, cum iuvenis primique aetate triumphi post domitas gentes, quas torrens ambit Hiberus, et quaecumque fugax Sertorius inpulit arma, vespere pacato, pura venerabilis aeque quam curros ornante toga, plaudente senatu sedit adhuc Romanus eques, seu fine bonorum anxia venturis ad tempora laeta refugit, sive per ambages solitas contraria visis vaticinata quies magni tulit omina planctus, seu vetito patrias ultra tibi cernere sedes sic Romam Fortuna dedit. Ne rumpite somncs, castrorum vigiles, nullas tuba verberet aures. Crastina dira quies et imagine maesta diurna undique funestas acies feret, undique bellum. Unde pares somnos populis noctemque beatam? O felix, si te vel sic tua Roma videret! Donassent utinam superi patriaeque tibique unum, Magne, diem, quo fati certus uterque extremum tanti fructum raperetis amoris. Tu velut Ausonia vadis moriturus in urbe, illa rati semper de te sibi conscia voti hoc scelus haud umquam fatis haerere putavit, sic se dilecti tumulum quoque perdere Magni. Te mixto flesset luctu iuvenisque senexque iniussusque puer: lacerasset crine soluto pectora femineum, ceu Bruti funere, volgus. Nunc quoque, tela licet paveant victoris iniqui, nuntiet ipse licet Caesar tua funera, flebunt, sed dum tura ferunt, dum laurea serta Tonanti. O miseri, quorum gemitus † edere † dolorem, qui te non pieno pariter, planxere theatro! Vicerat astra iubar, cum mixto murmure turba castrorum fremuit fatisque trahentibus orbem signa petit pugnae. Miseri pars maxima volgi non totum visura diem tentoria circum ipsa ducis queritur magnoque accensa tumultu

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

mortis vicinae properantis admovet horas. Dira subit rabies: sua quisque ac publica fata praecipitare cupit; segnis pavidusque vocatur ac nimium patiens soceri Pompeius et orbis indulgens regno, qui tot simul undique gentis iuris habere sui vellet pacemque timeret. Nec non et reges populique queruntur Eoi bella trahi patriaque procul tellure teneri. Hoc placet, o superi, cum vobis vertere cuncta propositum, nostris erroribus addere crimen? Cladibus inruimus nocituraque poscimus arma: in Pompeianis votum est Pharsalia castris. Cunctorum voces Romani maximus auctor Tullius eloquii, cuius sub iure togaque pacificas saevus tremuit Catilina securis, pertulit iratus bellis, cum rostra forumque optaret passus tam longa silentia miles. Addidit invalidae robur facundia causae: «Hoc pro tot meritis solum te, Magne, precatur uti se Fortuna velis proceresque tuorum castrorum regesque tui cum supplice mundo adfusi vinci socerum patiare rogamus. Humani generis tam longo tempore bellum Caesar erit? Merito Pompeium vincere lente gentibus indignum est a transcurrente subactis, Quo tibi fervor abit aut quo fiducia fati? De superis, ingrate, times causamque senatus credere dis dubitas, Ipsae tua signa revellent prosilientque acies: pudeat vicisse coactum. Si duce te iusso, si nobis bella geruntur, sit iuris, quocumque velint, concurrere campo. Quid mundi gladios a sanguine Caesaris arces? Vibrant tela manus, vix signa morantia quisquam exspectat: propera, ne te tua classica linquant. Scire senatus avet, miles te, Magne, sequatur an comes». Ingemuit rector sensitque deorum esse dolos et fata suae contraria menti. «Si placet hoc» inquit «cunctis, si milite Magno, non duce tempus eget, nil ultra fata morabor: involvat populos una Fortuna ruina sitque hominum magnae lux ista novissima parti. Testor, Roma, tamen Magnum, quo cuncta perirent, accepisse diem: potuit tibi volnere nullo stare labor belli, potui sine caede subactum captivumque ducem violatae tradere Paci. Quis furor, o caeci, scelerum? Civilia bella gesturi metuunt, ne non cum sanguine vincant. Abstulimus terras, exclusimus aequore toto, ad praematuras segetum ieiuna rapinas agmina conpulimus votumque effecimus hosti,

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

ut mallet sterni gladiis mortemque suorum permiscere meis. Belli pars magna peracta est his, quibus effectum est, ne pugnam tiro paveret, si modo virtutis stimulis iraeque calore signa petunt: multos in summa pericula misit venturi timor ipse mali. Fortissimus ille est, qui promptus metuenda pati, si comminus instent, et differre potest. Placet haec tam prospera rerum tradere fortunae, gladio permittere mundi discrimen: pugnare ducem quam vincere malunt. Res mihi Romanas dederas, Fortuna, regendas: accipe maiores et caeco in Marte tuere. Pompei nec crimen erit nec gloria bellum. Vincis apud superos votis me, Caesar, iniquis: pugnatur. Quantum scelerum quantumque malorum in populos lux ista feret! Quot regna iacebunt! Sanguine Romano quam turbidus ibit Enipeus! Prima velim caput hoc funesti lancea belli, si sine momento rerum partisque ruina casurum est, feriat: neque enim victoria Magno laetior. Aut populis invisum hac clade peracta aut hodie Pompeius erit miserabile nomen: omne malum vieti, quod sors feret ultima rerum, omne nefas victoris erit». Sic fatur et arma permittit populis frenosque furentibus ira laxat et ut victus violento navita coro dat regimen ventis ignavumque arte relicta puppis onus trahitur. Trepido confusa tumultu castra fremunt animique truces sua pectora pulsant ictibus incertis: multorum pallor in ore mortis venturae faciesque similiima fato. Advenisse diem, qui fatum rebus in aevum conderet humanis et quaeri, Roma quid esset, ilio Marte palam est. Sua quisque pericula nescit attonitus maiore metu. Quis litora ponto obruta, quis summis cernens in montibus aequor aetheraque in terras deiecto sole cadentem, tot rerum finem, timeat sibi? Non vacat ullos pro se ferre metus: urbi Magnoque timetur. Nec gladiis habuere fidem, nisi cautibus asper exarsit mucro: tunc omnis lancea saxo erigitur, tendunt nervis melioribus arcus, cura fuit lectis pharetras inplere sagittis, auget eques stimulos frenorumque artat habenas. Si liceat superis hominum conferre labores, non aliter Phlegra rábidos tollente gigantas Martius incaluit Siculis incudibus ensis et rubuit flammis iterum Neptunia cuspis spiculaque extenso Paean Pythone recoxit, Pallas Gorgoneos diffudit in aegida crines,

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

Pallenaea Iovi mutavit fulmina Cyclops. Non tamen abstinuit venturos prodere casus per varias Fortuna notas. Nam, Thessala rura cum peterent, totus venientibus obstitit aether [inque oculis hominum fregerunt fulmina nubes] adversasque faces inmensoque igne columnas et trabibus mixtis avidos typhonas aquarum detulit atque oculos ingesto fulgure clausit, excussit cristas galeis capulosque solutis perfudit gladiis ereptaque pila liquavit aetherioque nocens fumavit sulphure ferrum. Nec non innumero cooperta examine signa vixque revolsa solo maiori pondere pressum signiferi mersere caput rorantia fletu, usque ad Thessaliam Romana et publica signa. Admotus superis discussa fugit ab ara taurus et Emathios praeceps se iecit in agros nullaque funestis inventa est victima sacris. At tu quos scelerum superos, quas rite vocasti Eumenidas, Caesar? Stygii quae numina regni infernumque nefas et mersos nocte furores inpia tam saeve gesturus bella litasti? Iam (dubium, monstrisne deum nimione pavore crediderint) multis concurrere visus Olympo Pindus et abruptis mergi convallibus Haemus, edere nocturnas belli Pharsalia voces, ire per Ossaeam rapidus Boebeida sanguis; inque vicem voltus tenebris mirantur opertos et pallere diem galeisque incumbere noctem defunctosque patres et cunctas sanguinis umbras ante oculos volitare suos. Sed mentibus unum hoc solamen erat, quod voti turba nefandi conscia, quae patrum iugulos, quae pectora fratrum sperabat, gaudet monstris mentisque tumultum atque omen scelerum subitos putat esse furores. Quid mirum populos, quos lux extrema manebat, lymphato trepidasse metu, praesaga malorum si data mens homini est? Tyriis qui Gadibus hospes adiacet Armeniumque bibit Romanus Araxen, sub quocumque die, quocumque est sidere mundi, maeret et ignorat causas animumque dolentem corripit, Emathiis quid perdat nescius arvis. Euganeo, si vera fides memorantibus, augur colle sedens, Aponus terris ubi fumifer exit atque Antenorei dispergitur unda Timavi, «Venit summa dies, geritur res maxima,» dixit «inpia concurrunt Pompei et Caesaris arma», seu tonitrus ac tela Iovis praesaga notavit aethera seu totum discordi obsistere caelo perspexitque polos seu numen in aethere maestum

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

solis in obscuro pugnam pallore notavit. Dissimilem certe cunctis, quos explicat, egit Thessalicum natura diem: si cuncta perito augure mens hominum caeli nova signa notasset, spectari toto potuit Pharsalia mundo. O summos hominum, quorum Fortuna per orbem signa dedit, quorum fatis caelum omne vacavit! Haec et apud seras gentes populosque nepotum, sive sua tantum venient in saecula fama sive aliquid magnis nostri quoque cura laboris nominibus prodesse potest, cum bella legentur, spesque metusque simul perituraque vota movebunt attonitique omnes veluti venientia fata, non transmissa, legent et adhuc tibi, Magne, favebunt. Miles, ut adverso Phoebi radiatus ab ictu descendens totos perfudit lumine colles, non temere inmissus campis: stetit ordine certo infelix acies. Cornus tibi cura sinistri, Lentule, cum prima, quae tum fuit optima bello, et quarta legione datur; tibi, numine pugnax adverso Domiti, dextri frons tradita Martis; at medii robur belli fortissima densant agmina, quae Cilicum terris deducta tenebat Scipio, miles in hoc, Libyco dux primus in orbe. At iuxta fluvios et stagna undantis Enipei Cappadocum montana cohors et largus habenae Ponticus ibat eques. Sicci sed plurima campi tetrarchae regesque tenent magnique tyranni atque omnis Latio quae servit purpura ferro: illuc et Libye Numidas et Creta Cydonas misit, Ityraels cursus fuit inde sagittis, inde, truces Galli, solitum prodistis in hostem, illic pugnaces commovit Hiberia caetras. Eripe victori gentis et sanguine mundi fuso, Magne, semel totos consume triumphos. Illo forte die Caesar statione relicta ad segetum raptus moturus signa repente conspicit in planos hostem descendere campos oblatumque videt votis sibi mille petitum tempus, in extremos quo mitteret omnia casus: aeger quippe morae flagransque cupidine regni coeperat exiguo tractu civilia bella ut lentum damnare nefas. Discrimina postquam adventare ducum supremaque proelia vidit, casuram fatis sensit nutare ruinam: illa quoque in ferrum rabies promptissima paulum languit et casus audax spondere secundos mens stetit in dubio, quam nec sua fata timere nec Magni sperare sinunt. Formidine mersa prosilit hortando melior fiducia volgo.

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

«O domitor mundi, rerum fortuna mearum, miles, adest totiens optatae copia pugnae: nil opus est votis, iam fatum accersite ferro. In manibus vestris, quantus sit Caesar, habetis. Haec est illa dies, mihi quam Rubiconis ad undas promissam memini, cuius spe movimus arma, in quam distulimus vetitos remeare triumphos, [haec eadem est, hodie quae pignora quaeque penates reddat et emerito faciat vos Marte colonos, ] haec, fato quae teste probet, quis iustius arma sumpserit: haec acies victum factura nocentem est. Si pro me patriam ferro flammisque petistis, nunc pugnate truces gladioque exsolvite culpam: nulla manus, belli mutato iudice, pura est. Non mihi res agitur, sed, vos ut libera sitis turba, precor, gentis ut ius habeatis in omnes. Ipse ego privatae cupidus me reddere vitae plebeiaque toga modicum conponere civem, omnia dum vobis liceant, nihil esse recuso: invidia regnate mea. Nec sanguine multo spem mundi petitis: Grais delecta iuventus gymnasiis aderit studioque ignava palaestrae et vix arma ferens aut mixtae dissona turbae barbaries, non ilia tubas, non agmine moto clamorem latura suum. Civilia paucae bella manus facient: pugnae pars magna levabit his orbem populis Romanumque obteret hostem. Ite per ignavas gentes famosaque regna et primo ferri motu prosternite mundum sitque palam, quas tot duxit Pompeius in urbem curribus, unius gentis non esse triumphi. Armeniosne movet, Romana potentia cuius sit ducis, aut emptum minimo volt sanguine quisquam barbarus Hesperiis Magnum praeponere rebus? Romanos odere omnis dominosque gravantur, quos novere, magis. Sed me Fortuna meorum commisit manibus, quorum me Gallia testem tot fecit bellis. Cuius non militis ensem agnoscam? Caelumque tremens cum lancea transit, dicere non fallar, quo sit vibrata lacerto. Quod si signa ducem numquam fallentia vestrum conspicio faciesque truces oculosque minaces, vicistis: `videor fluvios spectare cruoris calcatosque simul reges sparsumque senatus corpus et inmensa in caede natantis. Sed mea fata moror, qui vos in tela furentis vocibus his teneo. Veniam date bella trahenti: spe trepido; haud umquam vidi tam magna daturos, tam prope me superos: camporum limite parvo absumus a votis. Ego sum, cui Marte peracto.

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

quae populi regesque tenent, donare licebit: quone poli motu, quo caeli sidere verso Thessalicae tantum, superi, permittitis orae? Aut merces hodie bellorum aut poena parata. Caesareas spectate cruces, spectate catenas et caput hoc positum rostris effusaque membra saeptorumque nefas et clausi proelia Campi: cum duce Sullano gerimus civilia bella. Vestri cura movet; nam me secura manebit sors quaesita manu: fodientem viscera cernet me mea, qui nondum victo respexerit hoste. Di, quorum curas abduxit ab aethere tellus Romanusque labor, vincat, quicumque necesse non putat in victos saevum destringere ferrum quique suos cives, quod signa adversa tulerunt, non credit fecisse nefas. Pompeius in arto agmina vestra loco vetita virtute moveri cum tenuit, quanto satiavit sanguine ferrum! Vos tamen hoc oro, iuvenes, ne caedere quisquam hostis terga velit: civis, qui fugerit, esto. Sed, dum tela micant, non vos pietatis imago ulla nec adversa conspecti fronte parentes commoveant: voltus gladio turbate verendos. Sive quis infesto cognata in pectora ferro ibit seu nullum violarit volnere pignus, ignoti iugulum tamquam scelus inputet hostis. sternite iam vallum fossasque inplete ruina, exeat ut plenis acies non sparsa maniplis. Parcite ne castris: vallo tendetis in ilio, unde acies peritura venit». Vix cuncta locuto Caesare quemque suum munus trahit armaque raptim sumpta Ceresque viris. Capiunt praesagia belli calcatisque ruunt castris: stant ordine nullo, arte ducis nulla permittuntque omnia fatis. Si totidem Magni soceros totidemque petentis urbis regna suae funesto in Marte locasses, non tam praecipiti ruerent in proelia cursu. Vidit ut hostilis in rectum exire catervas Pompeius nullasque moras permittere bello, sed superis placuisse diem, stat corde gelato attonitus: tantoque duci sic arma timere omen erat. Premit inde metus totumque per agmen sublimi praevectus equo, «Quem flagitat» inquit «vestra diem virtus, finis civilibus armis, quem quaesistis, adest. Totas efiundite vires: extremum ferri superest opus unaque gentis hora trahit. Quisquis patriam carosque penatis, qui subolem ac thalamos desertaque pignora quaerit, ense petat: medio posuit deus omnia campo. Causa iubet melior superos sperare secundos:

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

ipsi tela regent per viscera Caesaris, ipsi Romanas sancire volunt hoc sanguine leges. Si socero dare regna meo mundumque pararent, praecipitare meam fatis potuere senectam: non iratorum populis urbique deorum est Pompeium servare ducem. Quae vincere possent, omnia contulimus. Subiere pericula clari sponte viri sacraque antiquus imagine miles: si Curios his fata darent reducesque Camillos temporibus Deciosque caput fatale voventis, hinc starent. Primo gentes oriente coactae innumeraeque urbes, quantas in proelia numquam, excivere manus: toto simul utimur orbe: quidquid signiferi conprensum limite caeli sub noton et borean hominum sumus, arma movemus. Nonne superfusis collectum cornibus hostem in medium dabimus? Paucas victoria dextras exigit, at plures tantum clamore catervae bella gerent: Caesar nostris non sufficit armis. Credite pendentes e summis moenibus urbis crinibus effusis hortari in proelia matres; credite grandaevum vetitumque aetate senatum arma sequi sacros pedibus prosternere canos atque ipsam domini metuentem occurrere Romam; credite, qui nunc est populus populumque futurum permixtas adferre preces: haec libera nasci, haec volt turba mori. Si quis post pignora tanta Pompeio locus est, cum prole et coniuge supplex, imperii salva si maiestate liceret, volverer ante pedes. Magnus, nisi vincitis, exul, ludibrium soceri, vester pudor, ultima fata deprecor ac turpes extremi cardinis annos, ne discam servire senex». Tam maesta locuti voce ducis flagrant animi Romanaque virtus erigitur placuitque mori, si vera timeret, Ergo utrimque pari procurrunt agmina motu irarum: metus hos regni, spes excitat illos. Hae facient dextrae quidquid non expleat aetas ulla nec humanum reparet genus omnibus annis, ut vacet a ferrc: gentes Mars iste futuras obruet et populos aevi venientis in orbem erepto natale feret. Tunc omne Latinum fabula nomen erit: Gabios Veiosque Coramque pulvere vix tectae poterunt monstrare ruinae Albanosque lares Laurentinosque penates, rus vacuum, quod non habitet nisi nocte coacta invitus questusque Numam iussisse senator. Non aetas haec carpsit edax monimentaque rerum putria destituit: crimen civile videmus tot vacuas urbes. Generis quo turba redacta est

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

humani! Toto populi qui nascimur orbe, nec muros inplere viris nec possumus agros: urbs nos una capit. Vincto fossore coluntur Hesperiae segetes, stat tectis putris avitis in nullos ruitura domus nulloque frequentem cive suo Romam, sed mundi faece repletam cladis eo dedimus, ne tanto in corpore bellum iam possit civile geri. Pharsalia tanti causa mali; cedant, feralia nomina, Cannae et damnata diu Romanis Allia fastis: tempora signavit leviorum Roma malorum, hunc voluit nescire diem. Pro tristia fata! Aera pestiferum tractu morbosque fluentis insanamque famem permissasque ignibus urbes moeniaque in praeceps laturos plena tremores hi possunt explere viri, quos undique traxit in miseram Fortuna necem, dum munera longi explicat eripiens aevi populosque ducesque constituit campis, per quos tibi, Roma, ruenti ostendat, quam magna cadas. Quae latius orbem possedit, citius per prospera fata cucurrit? Omne tibi bellum gentis dedit, omnibus annis te geminum Titan procedere vidit in axem; haud multum terrae spatium restabat Eoae, ut tibi nox, tibi tota dies, tibi curreret aether omniaque errantes stellae Romana viderent. Sed retro tua fata tulit par omnibus annis Emathiae funesta dies. Hac luce cruenta effectum, ut Latios non horreat India fasces nec vetitos errare Dahas in moenia ducat Sarmaticumque premat succinctus consul aratrum, quod semper saevas debet tibi Parthia poenas, quod fugiens civile nefas redituraque numquam Libertas ultra Tigrim Rhenumque recessit ac totiens nobis iugulo quaesita vagatur, Germanum Scythicumque bonum, nec respicit ultra Ausoniam: vellem, populis incognita nostris. Volturis ut primum laevo fundata volatu Romulus infami conplevit moenia luco, usque ad Thessalicas servisses. Roma, ruinas De Brutis, Fortuna, queror: quid tempora legum egimus aut annos a consule nomen habentis? Felices Arabes Medique Eoaque tellus, quam sub perpetuis tenuerunt fata tyrannis: ex populis, qui regna ferunt, sors ultima nostra est, quos servire pudet. sunt nobis nulla profecto numina: cum caeco rapiantur saecula casu, mentimur regnare lovem. Spectabit ab alto aethere Thessalicas, teneat cum fulmina, caedes? scilicet ipse petet Pholoen, petet ignibus Oeten

450

455

460 463 462 465

470

475

480

485 488 489 490

495

inmeritaeque nemus Rhodopes pinusque Mimantis, Cassius hoc potius feriet caput, Astra Thyestae intulit et subitis damnavit noctibus Argos: tot similis fratrum gladios patrumque gerenti Thessaliae dabit ille diem ? Mortalia nulli sunt curata deo. Cladis tamen huius habemus vindictam, quantam terris dare numina fas est: bella pares superis facient civilia divos, fulminibus manes radiisque ornabit et astris inque deum templis iurabit Roma per umbras. Ut rapido cursu fati suprema morantem consumpsere locum, parva tellure dirempti, quo sua pila cadant aut quam sibi fata minentur inde manum, spectant. Voltus, quo noscere possent facturi quae monstra forent, videre parentum frontibus adversis fraternaque comminus arma nec libuit mutare locum: tamen omnia torpor pectora constrinxit gelidusque in viscera sanguis percussa pietate coit totaeque cohortes pila parata diu tensis tenuere lacertis. Di tibi non mortem, quae cunctis poena paratur, sed sensum post fata tuae dent, Crastine, morti, cuius torta manu commisit lancea bellum primaque Thessaliam Romano sanguine tinxit. O praeceps rabies! Cum Caesar tela teneret, inventa est prior ulla manus ? Tunc stridulus aer elisus lituis conceptaque classica cornu, tunc ausae dare signa tubae, tunc aethera tendit extremique fragor convexa inrumpit Olympi, unde procul nubes, quo nulla tonitrua durant. Excepit resonis clamorem vallibus Haemus Peliacisque dedit rursus geminare cavernis, Pindus agit fremitus Pangaeaque saxa resultant Oetaeaeque gemunt rupes vocesque furoris expavere sui tota tellure relatas. Spargitur innumerum diversis missile votis: volnera pars optat, pars terrae figere tela ac puras servare manus: rapit omnia casus atque incerta facit, quos volt, Fortuna nocentes. Sed quota pars cladis iaculis ferroque volanti exacta est! Odiis solus civilibus ensis sufficit et dextras Romana in viscera ducit. Pompei densis acies stipata catervis iunxerat in seriem nexis umbonibus arma vixque habitura locum dextras ac tela movendi constiterat gladiosque suos conpressa timebat. Praecipiti cursu vaesanum Caesaris agmen in densos agitur cuneos perque arma, per hostem quaerit iter. Qua torta graves lorica catenas opponit tutoque latet sub tegmine pectus,

500

505

510 513 514 515

520 521

525

530

535

540

545

hac quoque perventum est ad viscera totque per arma extremum est, quod quisque ferit. Civilia bella una acies patitur, gerit altera: frigidus inde stat gladius, calet omne nocens a Caesare ferrum. Nec Fortuna diu rerum tot pondera vertens abstulit ingentis fato torrente ruinas. Ut primum toto diduxit cornua campo Pompeianus eques bellique per ultima fudit, sparsa per extremos levis armatura maniplos insequitur saevasque manus inmittit in hostem: illic quaeque suo miscet gens proelia telo, Romanus cunctis petitur cruor: inde sagittae, inde faces et saxa volant spatioque solutae aeris et calido liquefactae pondere glandes; Tunc et Ityraei Medique Arabesque soluti, arcu turba minax, nusquam rexere sagittas, sed petitur solus, qui campis inminet, aer: inde cadunt mortes, sceleris sed crimine nullo externum maculant chalybem: stetit omne coactum circa pila nefas. Ferro subtexitur aether noxque super campos telis conserta pependit. cum Caesar, metuens, ne frons sibi prima labaret incursu, tenet obliquas post signa cohortes inque latus belli, qua se vagus hostis agebat, emittit subitum non motis cornibus agmen: inmemores pugnae nulloque pudore timendi praecipites fecere palam civilia bella non bene barbaricis umquam commissa catervis. Ut primum sonipes transfixus pectora ferro in caput effusi calcavit membra regentis, omnis eques cessit campis glomerataque nubes in sua conversis praeceps ruit agmina frenis. Perdidit inde modum caedes ac nulla secutast pugna, sed hinc iugulis, hinc ferro bella geruntur nec valet haec acies tantum prosternere, quantum inde perire potest. Utinam, Pharsalia, campis sufficiat cruor iste tuis, quem barbara fundunt pectora: non alio mutentur sanguine fontes, hic numerus totos tibi vestiat ossibus agros. Aut, si Romano conpleri sanguine mavis, istis parce, precor: vivant Galataeque Syrique, Cappadoces Gallique extremique orbis Hiberi, Armenii, Cilices: nam post civilia bella hic populus Romanus erit. Semel ortus in omnis it timor et fatis datus est pro Caesare cursus. Ventum erat ad robur Magni mediasque catervas: quod totos errore vago perfuderat agros, constitit hic bellum Fortunaque Caesaris haesit. Non illic regum auxiliis collecta iuventus bella gerit ferrumque manus movere rogatae:

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

ille locus fratres habuit, locus ille parentis: hic furor, hic rabies, hic sunt tua crimina, Caesar. Hanc fuge, mens, partem belli tenebrisque relinque nullaque tantorum discat me vate malorum, quam multum liceat bellis civilibus, aetas. A! potius pereant lacrimae pereantque querellae: quidquid in hac acie gessisti, Roma, tacebo. Hic Caesar, rabies populis stimulusque furorum, ne qua parte sui pereat scelus, agmina circum it vagus atque ignes animis flagrantibus addit; inspicit et gladios, qui toti sanguine manent, qui niteant primo tantum mucrone cruenti, quae presso tremat ense manus, quis languida tela, quis contenta ferat, quis praestet bella iubenti, quem pugnare iuvet, quis voltum cive perempto mutet; obit latis proiecta cadavera campis, volnera multorum totum fusura cruorem opposita premit ipse manu. Quacumque vagatur, sanguineum veluti quatiens Bellona flagellum Bistonas aut Mavors agitans, si verbere saevo Palladia stimulet turbatos aegide currus, nox ingens scelerum est: caedes oriuntur et instar inmensae vocis gemitus et pondere lapsi pectoris arma sonant confractique ensibus enses. Ipse manu subicit gladios ac tela ministrat adversosque iubet ferro confundere voltus: promovet ipse acies, inpellit terga suorum, verbere conversae cessantis excitat hastae. In plebem vetat ire manus monstratque senatum: scit, cruor imperii qui sit, quae viscera rerum, unde petat Romam, libertas ultima mundi quo steterit ferienda loco. Permixta secundo ordine nobilitas venerandaque corpora ferro urguentur: caedunt Lepidos caeduntque Metellos Corvinosque simul Torquataque nomina, rerum saepe duces summosque hominum te, Magne, remoto. Illic, plebeia contectus casside voltus ignotusque hosti, quod ferrum, Brute, tenebas! O decus imperii, spes o suprema senatus, extremum tanti generis per saecula nomen, ne rue per medios nimium temerarius hostis nec tibi fatalis admoveris ante Philippos, Thessalia periture tua. Nil proficis istic Caesaris intentus iugulo: nondum attigit arcem, iuris et humani columen, quo cuncta premuntur, egressus meruit fatis tam nobile letum: vivat et, ut Bruti procumbat victima, regnet. Hic patriae perit omne decus: iacet aggere magno patricium campis non mixta plebe cadaver. Mors tamen eminuit clarorum in strage virorum

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

pugnacis Domiti, quem clades fata per omnis ducebant: nusquam Magni fortuna sine illo succubuit. Victus totiens a Caesare salva libertate perit: tunc mille in volnera laetus labitur ac venia gaudet caruisse secunda. Viderat in crasso versantem sanguine membra Caesar et increpitans «Iam Magni deseris arma, successor Domiti: sine te iam bella geruntur». Dixerat; ast illi suffecit pectora pulsans spiritus in vocem morientiaque ora resolvit: «Non te funesta scelerum mercede potitum, sed dubium fati, Caesar, generoque minorem aspiciens Stygias Magno duce liber ad umbras et securus eo. Te saevo Marte subactum Pompeioque gravis poenas nobisque daturum, cum moriar, sperare licet». Non plura locutum vita fugit densaeque oculos vertere tenebrae. Inpendisse pudet lacrimas in funere mundi mortibus innumeris ac singula fata sequentem quaerere. letiferum per cuius viscera volnus exierit, quis fusa solo vitalia calcet, ore quis adverso demissum faucibus ensem expulerit moriens anima, quis corruat ictus, quis steterit, dum membra cadunt, qui pectore tela transmittant aut quos campis adfixerit hasta, quis cruor emissis perruperit aera venis inque hostis cadat arma sui, quis pectora fratris caedat et, ut notum possit spoliare cadaver, abscisum longe mittat caput, ora parentis quis laceret nimiaque probet spectantibus ira, quem iugulat, non esse patrem. Mors nulla querella digna sua est nullosque hominum lugere vacamus. Non istas habuit pugnae Pharsalia partes, quas aliae clades: illic per fata virorum, per populos hic Roma perit; quod militis illic, mors hic gentis erat; sanguis ibi fluxit Achaeus, Ponticus, Assyrius: cunctos haerere cruores Romanus campisque vetat consistere torrens. Maius ab hac acie, quam quod sua saecula ferrent, volnus habent populi; plus est, quam vita salusque, quod perit: in totum mundi prosternimur aevum, vincitur his gladiis omnis, quae serviet, aetas. Proxima quid suboles aut quid meruere nepotes in regnum nasci ? Pavide num gessimus arma teximus aut iugulos ? Alieni poena timoris in nostra cervice sedet. Post proelia natis si dominum, Fortuna, dabas, et bella dedisses. Iam Magnus transisse deos Romanaque fata senserat infelix, tota vix clade coactus fortunam damnare suam. Stetit aggere campi,

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

eminus unde omnis sparsas per Thessala rura aspiceret clades, quae bello obstante latebant: tot telis sua fata peti, tot corpora fusa ac se tam multo pereuntem sanguine vidit. Nec, sicut mos est miseris, trahere omnia secum mersa iuvat gentesque suae miscere ruinae: ut Latiae post se vivat pars maxima turbae, sustinuit dignos etiamnunc credere votis caelicolas voluitque sui solacia casus: «Parcite,» ait «superi, cunctas prosternere gentes: stante potest mundo Romaque superstite Magnus esse miser. Si plura iuvant mea volnera, coniunx est mihi, sunt nati: dedimus tot pignora fatis. Civiline parum est bello, si meque meosque obruit ? Exiguae clades sumus orbe remoto? Omnia quid laceras, quid perdere cuncta laboras? Iam nihil est, Fortuna, meum». Sic fatur et arma signaque et adflictas omni iam parte catervas circumit et revocat matura in fata ruentis seque negat tanti. Nec derat robur in enses ire duci iuguloque pati vel pectore letum: sed timuit, strato miles ne corpore Magni non fugeret supraque ducem procumberet orbis, Caesaris aut oculis voluit subducere mortem. Nequiquam, infelix: socero spectare volenti praestandum est ubicumque caput. Sed tu quoque, coniunx, causa fugae voltusque tui fatisque negatum te praesente mori: tunc Magnum concitus aufert a bello sonipes non tergo tela paventem ingentisque animos extrema in fata ferentem. Non gemitus, non fletus erat salvaque verendus maiestate dolor, qualem te, Magne, decebat Romanis praestare malis. Non inpare voltu aspicis Emathiam: nec te videre superbum prospera bellorum nec fractum adversa videbunt quamque fuit laeto per tres infida triumphos tam misero Fortuna minor. Iam pondere fati deposito securus abis. Nunc tempora laeta respexisse vacat; spes numquam inplenda recessit: quid fueris, nunc scire licet. Fuge proelia dira ac testare deos nullum, qui perstet in armis, iam tibi, Magne, mori: ceu flebilis Africa damnis et ceu Munda nocens Pharioque a gurgite clades, sic et Thessalicae post te pars maxima pugnae non iam Pompei nomen populare per orbem nec studium belli, sed par, quod semper habemus, Libertas et Caesar erit teque inde fugato ostendit moriens sibi se pugnasse senatus. Nonne iuvat pulsum bellis cessisse nec istud perspectasse nefas? Spumantes caede catervas

700

705

710

715

720

725

730

735

740

745

respice, turbatos incursu sanguinis amnes et soceri miserere tui. Quo pectore Romam intrabit factus campis felicior istis? Quidquid in ignotis solus regionibus exul, quidquid sub Phario positus patiere tyranno, crede deis, longo fatorum crede favori: vincere peius erat. Prohibe lamenta sonare, flere veta populos, lacrimas luctusque remitte: tam mala Pompei quam prospera mundus adoret. Aspice securus voltu non supplice reges, aspice possessas urbes donataque regna, Aegypton Libyamque, et terras elige morti. Vidit prima tuae testis Larisa ruinae nobile nec victum fatis caput. Omnibus illa civibus effudit totas per moenia vires. obvia ceu laeto: promittunt munera flentes, pandunt templa, domos, socios se cladibus optant. Scilicet inmenso superest ex nomine multum teque minor solo cunctas inpellere gentes rursus in arma potes rursusque in fata redire. Sed «Quid opus victo populis aut urbibus?» inquit «Victori praestate fidem». Tu, Caesar, in alto caedis adhuc cumulo patriae per viscera vadis, at tibi iam populos donat gener. Avehit inde Pompeium sonipes: gemitus lacrimaeque sequuntur plurimaque in saevos populi convicia divos. Nunc tibi vera fides quaesiti, Magne, favoris contigit ac fructus: felix se nescit amari. Caesar, ut Hesperio vidit satis arva natare sanguine, parcendum ferro manibusque suorum iam ratus ut viles animas perituraque frustra agmina permisit vitae. Sed, castra fugatos ne revocent pellatque quies nocturna pavorem, protinus hostili statuit succedere vallo, dum fortuna calet. dum conficit omnia terror, non veritus, grave ne fessis † aut Marte subactis † hoc foret imperium. Non magno hortamine miles in praedam ducendus erat: «Victoria nobis plena, viri:» dixit «superest pro sanguine merces, quam monstrare meum est. neque enim donare vocabo, quod sibi quisque dabit. Cunctis, en, plena metallis castra patent: raptum Hesperiis e gentibus aurum hic iacet Eoasque premunt tentoria gazas. Tot regum fortuna simul Magnique coacta exspectat dominos: propera praecedere, miles, quos sequeris: quascumque tuas Pharsalia fecit, a victis rapiuntur opes». Nec plura locutus inpulit amentis aurique cupidine caecos ire super gladios supraque cadavera patrum et caesos calcare duces: quae fossa, quis agger

750

755

760

765

770

775

780

785

790

795

sustineat pretium belli scelerumque petentis? Scire ruunt, quanta fuerint mercede nocentes. Invenere quidem spoliato plurima mundo bellorum in sumptus congestae pondera massae, sed non inplevit cupientis omnia mentes: quidquid fodit Hiber, quidquid Tagus exspuit auri, quod legit dives summis Arimaspus harenis, ut rapiant, parvo scelus hoc venisse putabunt: cum sibi Tarpeias victor desponderit arces, cum spe Romanae promiserit omnia praedae, decipitur, quod castra rapit. Capit inpia plebes caespite patricio somnos stratumque cubile regibus infandus miles premit inque parentum inque toris fratrum posuerunt membra nocentes. Quos agitat vaesana quies somnique furentes Thessalicam miseris versant in pectore pugnam: invigilat cunctis saevum scelus armaque tota mente agitant capuloque manus absente moventur Ingemuisse putem campos terramque nocentem inspirasse animas infectumque aera totum manibus, et superam Stygia formidine noctem. Exigit a meritis tristis victoria poenas sibilaque et flammas infert sopor. Umbra perempti civis adest, sua quemque premit terroris imago: ille senum voltus. iuvenum videt ille figuras, hunc agitant totis fraterna cadavera somnis, pectore in hoc pater est, omnes in Caesare manes. Haud alios nondum Scythica purgatus in ara Eumenidum vidit voltus Pelopeus Orestes nec magis attonitos animi sensere tumultus, cum fureret, Pentheus aut, cum desisset, Agave: hunc omnes gladii, quos aut Pharsalia vidit aut ultrix visura dies stringente senatu, illa nocte premunt, hunc infera monstra flagellant; et quantum misero poenae mens conscia donat, quod Styga, quod manes ingestaque Tartara somnis Pompeio vivente videt! Tamen omnia passo, postquam clara dies Pharsalica damna retexit, nulla loci facies revocat feralibus arvis haerentis oculos. Cernit propulsa cruore flumina et excelsos cumulis aequantia colles corpora, sidentis in tabem spectat acervos et Magni numerat populos epulisque paratur ille locus, voltus ex quo faciesque iacentum agnoscat. Iuvat Emathiam non cernere terram et lustrare oculis campos sub clade latentes: Fortunam superosque suos in sanguine cernit. Ac, ne laeta furens scelerum spectacula perdat, invidet igne rogi miseris caeloque nocenti

800

805

810

815

820

825

830

835

840

845

ingerit Emathiam. Non illum Poenus humator consulis et Libyca succensae lampade Cannae conpellunt, hominum ritus ut servet in hoste, sed meminit, nondum satiata caedibus ira, cives esse suos. Petimus non singula busta discretosque rogos: unum da gentibus ignem, non interpositis urantur corpora flammis aut, generi si poena iuvat, nemus exstrue Pindi, erige congestas Oetaeo robore silvas: Thessalicam videat Pompeius ab aequore flammam. Nil agis hac ira: tabesne cadavera solvat an rogus, haud refert: placido natura receptat cuncta sinu finemque sui sibi corpora debent. Hos, Caesar, populos si nunc non usserit ignis, uret cum terris, uret cum gurgite ponti: communis mundo superest rogus ossibus astra mixturus. Quocumque tuam Fortuna vocabit, hae quoque sunt animae: non altius ibis in auras, non meliore loco Stygia sub nocte iacebis. Libera fortunae mors est: capit omnia tellus, quae genuit: caelo tegitur, qui non habet urnam. Tu, cui dant poenas inhumato funere gentes, quid fugis hanc cladem ? quid olentis deseris agros? Has trahe, Caesar, aquas, hoc, si potes, utere caelo. Sed tibi tabentes populi Pharsalica rura eripiunt camposque tenent victore fugato. Non solum Haemonii funesta ad pabula belli Bistonii venere lupi tabemque cruentae caedis odorati Pholoen liquere leones: tunc ursae latebras, obscaeni tecta domosque deseruere canes et quidquid nare sagaci aera non sanum motumque cadavere sentit. Iamque diu volucres civilia castra secutae conveniunt: vos, quae Nilo mutare soletis Threicias hiemes, ad mollem serius austrum istis aves; numquam tanto se volture caelum induit aut plures presserunt aera pinnae: omne nemus misit volucres omnisque cruenta alite sanguineis stillavit roribus arbor: saepe super voltus victoris et inpia signa aut cruor aut alto defluxit ab aethere tabes membraque deiecit iam lassis unguibus ales. Sic quoque non omnis populus pervenit ad ossa inque feras discerptus abit: non. intima curant viscera nec totas avide sorbere medullas: degustant artus. Latiae pars maxima turbae fastidita iacet: quam sol nimbique diesque longior Emathiis resolutam miscuit arvis. Thessalica infelix, quo tantum crimine, tellus, laesisti superos, ut te tot mortibus unam,

850

855

860

865

870

tot scelerum fatis premerent ? Quod sufficit aevum, inmemor ut donet belli tibi damna vetustas? Quae seges infecta surget non decolor herba? Quo non Romanos violabis vomere manes? Ante novae venient acies scelerique secundo praestabis nondum siccos hoc sanguine campos. Omnia maiorum vertamus busta licebit, et stantis tumulos et qui radice vetusta effudere suas victis conpagibus urnas: plus cinerum Haemoniae sulcis telluris aratur pluraque ruricolis feriuntur dentibus ossa. Nullus ab Emathio religasset litore funem navita nec terram quisquam movisset arator, Romani bustum populi, fugerentque coloni umbrarum campos, gregibus dumeta carerent nullusque auderet pecori permittere pastor vellere surgentem de nostris ossibus herbam ac, velut inpatiens hominum vel solis iniqui limite vel glacie, nuda atque ignota iaceres, si non prima nefas belli, sed sola tulisses. O superi, liceat terras odisse nocentis. Quid totum premitis, quid totum absolvitis orbem? Hesperiae clades et flebilis unda Pachyni et Mutina et Leucas puros fecere Philippos.

LIBRO SETTIMO

Il sole, che sarebbe sorto su un giorno di lutti1 — procedendo dall’Oceano più lentamente di quanto l’immutabile legge dell’universo fosse solita costringerlo — non spinse mai così i suoi cavalli in direzione opposta al movimento deiretere e rinculò indietro, nonostante il corso del cielo lo trascinasse con sé nel suo moto: volle allora subire un’eclissi e una diminuzione di luce, circondandosi di nubi non per offrire alimento alle sue fiamme2. ma perché non risplendesse in tutta la sua luminosità sulla terra tessalica. E la notte, ultimo momento per Pompeo di una vita fortunata, illuse, con un sogno ingannevole, il suo sonno inquieto. Gli sembrò infatti di scorgere, nel suo teatro3, la visione di una folla straripante, che innalzava con voci gioiose fino al cielo il suo nome e che faceva a gara nel far risuonare di applausi le gradinate: lo spettacolo e il clamore del popolo erano gli stessi di quando egli conseguì, giovane, il suo primo trionfo4, dopo aver sottomesso le popolazioni bagnate dal rapido Ebro5 e dopo aver stroncato le insurrezioni guidate dal fuggiasco Sertorio6: pacificato l’Occidente sedeva — parimenti venerando nella semplice toga7 e in quella del trionfatore — tra gli applausi del Senato, ancora cavaliere romano, sia che egli, al termine della sua fortuna, corresse, durante il sonno, con il ricordo e con preoccupazione per il futuro, ai tempi felici, sia che il riposo vaticinasse, con le solite ambiguità, cose contrarie alle visioni ed arrecasse presagi di un grande dolore, sia che la Fortuna ti proibisse di rivedere la patria ancora una volta e ti mostrasse Roma nel sogno. Non spezzate il suo sonno, o sentinelle dell’accampamento, nessuna tromba colpisca le sue orecchie. Il riposo di domani, triste e crudele a causa di quel che egli avrà visto durante il giorno, gli mostrerà da ogni parte i funesti eserciti, da ogni parte la guerra. Quando mai le genti italiche potranno godere di un sonno tranquillo come il tuo? O Roma felice, se essa ti potesse vedere anche solo in sogno! Oh, se gli dei avessero donato, O Pompeo, alla patria e a te un solo giorno, in cui — tutti e due sicuri del vostro destino — aveste potuto cogliere l’estremo frutto di un amore così grande! Tu vai, come se dovessi morire nella città ausonia8; essa — ben consapevole del fatto che sono sempre stati esauditi i voti espressi su di te — non poté mai concepire che i fati avrebbero commesso l’enorme delitto di privarla del sepolcro dell’amato Pompeo. Per la tua perdita avrebbero mescolato le lacrime — spontaneamente

— giovani, vecchi e fanciulli: la folla delle donne si sarebbe percossa il petto, disciolte le chiome, come ai funerali di Bruto9. Piangeranno anche adesso, per quanto temano le armi dell’iniquo vincitore e per quanto Cesare in persona possa dar notizia della tua morte, ma intanto recheranno incensi e serti di alloro al Tonante10. O infelici, essi che non poterono piangerti insieme nel teatro pieno di folla, mentre i loro gemiti hanno dato fondo al dolore11! La luce del sole risplendeva nel cielo: la folla dei soldati12 freme in un mormorio confuso e, mentre il fato trascina con sé il mondo, chiede che si cominci a combattere. La più gran parte di quella turba disgraziata, cui non sarebbe toccato di vedere la fine di quel giorno, reclama intorno alla tenda del capo e, travolta da una intensa agitazione, affretta precipitosamente il momento della morte vicina. È presa da una rabbia sinistra: ciascuno brama di precipitare nel baratro il proprio destino e quello della patria. Pompeo è definito vigliacco e lento a muoversi: troppo paziente con il suocero e, preso dal desiderio di dominare sul mondo, anelante di regnare su tante popolazioni di ogni terra, temendo al contempo la pace. Anche i re ed i popoli orientali13 protestano che la guerra si tira in lungo e che essi sono tenuti lontani dalla patria. Vi piace questo, o numi, che — mentre avete deciso di sconvolgere ogni cosa — ne aggiungete l’empia responsabilità ai nostri errori? Ci gettiamo nella rovina e richiediamo armi che si rivolgeranno contro noi stessi: nell’accampamento di Pompeo si fanno voti per Farsalo. Tullio14, il più prestigioso esponente dell’eloquenza romana — sotto la cui autotrità civile il crudele Catilina15 ebbe paura delle scuri pacificatrici16 — espresse il pensiero e la voce di tutti, pieno d’ira contro la guerra e, pur bramoso dell’attività oratoria e forense, sopportava, da soldato, silenzi così lunghi. La sua eloquenza aggiunse energia ad una debole causa: «O Pompeo, in grazia di tanti meriti la Fortuna ti prega soltanto di questo, che tu ti voglia servire di lei: noi, che siamo i più autorevoli rappresentanti del tuo accampamento, ed i re alleati, ti supplichiamo, insieme col mondo intero, di consentire a che il suocero sia vinto. Per un così lungo periodo di tempo Cesare sarà causa di guerra per il genere umano? Per popolazioni assoggettate da te con grande rapidità è certamente indegno che Pompeo vinca con lentezza. Dove è andato il tuo entusiasmo, dove la fiducia nel destino P Non fai più affidamento sui numi, o ingrato, ed esiti ad affidare agli dei la causa del Senato? I soldati, di propria iniziativa, solleveranno le insegne e si getteranno in avanti: possa tu vergognarti di vincere perché vi sei stato costretto. Se tu sei

il capo legittimo, se noi conduciamo la guerra per noi stessi, ci sia consentito il diritto di scendere in battaglia contro chi vogliamo. Perché tieni lontane le spade del mondo intero dal sangue di Cesare? I dardi vibrano nelle mani, ciascuno attende a stento il segnale che tarda: affrettati, perché le tue trombe non ti lascino indietro. Il Senato brama di sapere se deve seguirti come soldato, o Pompeo, O come accompagnatore». Il condottiero gemette e colse l’inganno dei numi17 ed il fato ostile alle sue intenzioni; così parlò: «Se questa è la volontà di tutti, se la circostanza richiede Pompeo come combattente e non come capo, non sarò di intralcio al destino: la Fortuna trascini pure le genti in un’unica rovina e sia Questo il giorno estremo per una gran parte degli uomini. Purtuttavia, ti chiamo a testimone, o Roma, che Pompeo subisce il giorno, in cui tutto crolla: il travaglio della guerra si sarebbe potuto affrontare senza alcuna ferita, avrei potuto consegnare, senza stragi, alla Pace violata il condottiero sottomesso e prigioniero. Qual furore di delitti, o ciechi? Si preparano a condurre guerre civili e temono di vincere senza versare sangue. Abbiamo tolto terre ai nemici, li abbiamo cacciati da tutto il mare, abbiamo costretto le schiere in preda alla fame a saccheggiare le messi non ancora mature ed abbiamo suscitato in loro il desiderio di preferire di morire ad opera del ferro, mescolando così le loro morti alle nostre. La guerra è in gran parte vinta per coloro che riescono ad ottenere che le reclute non temano il combattimento, anche se ne reclamano il segnale perché pungolati dal coraggio e trascinati dall’ira: la paura del male futuro ha spinto molti nei rischi più gravi. È fortissimo chi — pronto ad affrontare pericoli che incutono timore ed incalzano da vicino — è anche in grado di rimandarli. Voi siete dell’idea di consegnare alla fortuna una circostanza così propizia e di affidare alla spada la decisione della sorte del mondo: preferiscono che il comandante combatta e non che vinca. Tu, o Fortuna, mi avevi concesso Roma, perché io la governassi. riprendila divenuta più potente e proteggila nella battaglia cieca: la guerra non costituirà per Pompeo né un crimine né un motivo di gloria18. O Cesare, tu mi vinci presso i numi con i tuoi iniqui desideri: si combatte. Quanti delitti e quanti mali questo giorno rovescerà sugli uomini! Quanti regni rovineranno! Come intorbidato dal sangue romano scorrerà l’Enipeo!19 Vorrei che la prima lancia di questa guerra ferale colpisse il mio capo, se questo potesse cadere senza mettere in crisi la cosa pubblica e senza far crollare il nostro partito: non ci potrebbe essere una vittoria fonte di maggiore gioia per il Grande. Oggi, consumata questa strage, il nome di Pompeo sarà o odiato dalle genti o degno di commiserazione: se sarò vinto, si

abbatteranno su me tutti i mali dell’estrema sventura, se vincerò, piomberà su me ogni nefandezza». così parla e consente che gli uomini corrano alle armi, allenta le briglie al furore, come il marinaio, piegato dal coro violento, cede completamente ai venti e, venuta meno l’abilità della navigazione, la nave, abbandonata a se stessa, è sballottata dai flutti. L’accampamento, pervaso da una trepida agitazione, freme ed i cuori furenti battono nei petti con frequenza alterata: nel volto dei più il pallore della morte incombente: la loro espressione è identica al fato. È chiaro per tutti che è giunto il giorno che stabilirà per sempre il destino degli uomini e che nel combattimento imminente si deciderà quale dovrà essere la sorte di Roma. Nessuno pensa ai propri pericoli, sbigottito da una paura maggiore. Chi — scorgendo le spiagge sommerse dai flutti, il mare sulla sommità delle montagne e l’etere rovinare sulla terra insieme con il sole, in una parola il crollo dell’universo — potrebbe provar timore solo per se stesso? Non c’è tempo per la paura individuale: si ha paura per Roma e per Pompeo. Non hanno ficucia nelle spade, se la loro punta senza più filo non si infiamma sulle rocce: allora tutte le lance vengono affilate sulle pietre, gli archi sono tesi con corde più robuste, si preoccupano di scegliere le frecce con cui riempire le faretre ed i cavalieri rafforzano gli sproni e fissano meglio le briglie ai morsi. Se fosse legittimo paragonare le fatiche umane a quelle dei numi, non diversamente — allorché Flegra20 sollevò verso il cielo i Giganti rabbiosi — la spada di Marte divenne incandescente sulle incudini sicule21, il tridente di Nettuno si arroventò un’altra volta tra le fiamme22, Pean ricostruì i dardi con cui aveva ucciso Pitone23 Pallade sparse sull’egida i crini delle Gorgoni ed i Ciclopi fornirono a Giove nuovi fulmini per Pallene. Purtuttavia la Fortuna non si astenne dallo svelare, attraverso segnali diversi, le sventure incombenti. Infatti, mentre si stavano dirigendo verso i campi di Tessaglia, tutto l’etere si oppose alla loro avanzata [e, davanti agli occhi di tutti, i fulmini squarciarono le nubi]24, riversò su di loro fiamme, altissime colonne di fuoco, tifoni avidi di acqua mescolati a raggi infuocati li accecò facendo balenare folgori, strappò via i pennacchi dagli elmi, liquefece le spade, facendole colare fino all’impugnatura, strappò e fuse i giavellotti: l’empio25, ferro fumò nello zolfo dell’etere. Inoltre le insegne furono ricoperte da sciami innumerevoli di api e, strappate a fatica dal terreno, a causa del peso divenuto eccessivo, fecero piegare il capo all’alfiere, irrorandolo di lacrime, esse che erano le insegne di Roma e dello Stato fino al momento della Tessaglia. Il toro, pronto per essere offerto in sacrificio ai numi, fuggendo dall’ara rovesciata, si gettò precipitosamente nei campi tessalici e non si riuscì

a trovare una vittima per i ferali sacrifici. Ma tu, o Cesare, quali divinità scellerate e quali Eumenidi hai invocato in tuo aiuto? A quali potenze del regno stigio, a quali orrori infernali e a quali Furie immerse nelle tenebre hai tu sacrificato, sul punto di intraprendere, in maniera così crudele, la guerra? È incerto se essi26, siano stati convinti da prodigi divini o da una paura eccessiva: a molti parve che il Pindo27, si scontrasse con l’Olimpo, che l’Emo28, si inabissasse nelle valli sconvolte, che dalla piana di Farsalo si levassero di notte voci di guerra e che il sangue scorresse velocemente attraverso la palude Bebeide29, presso l’Ossa30, rimangono inoltre sbigottiti dai loro stessi volti coperti di tenebre, dal fatto che il giorno impallidisce, che la notte grava sugli elmi e che dinanzi al loro sguardo si muovono le apparizioni dei padri morti e le anime di tutti i parenti. Ma (unico motivo di conforto per gli spiriti) la folla, che mirava alle gole dei padri e ai petti dei fratelli, prende coscienza dei suoi empi desideri, si rallegra dei presagi e ritiene che gli sconvolgimenti dell’animo ed i furori improvvisi siano un pronostico dei delitti. C’è forse da meravigliarsi che genti, in attesa del loro ultimo giorno di vita, tremassero per una folle paura, dal momento che agli uomini è stato concesso uno spirito in grado di presagire le sciagure? Il Romano, che si trova, straniero, nella tiria Cadice31, o si disseta con l’acqua dell’armenio Arasse32, a qualsiasi longitudine e sotto qualsiasi cielo, si rattrista senza conoscerne il motivo e riprende il suo animo dolente, inconsapevole di quel che sta perdendo nei campi di Emazia. Se si deve prestar fede alla tradizione, un augure33, seduto su un colle euganeo — là dove l’Apono sgorga con le sue esalazioni dalla terra e si disperde l’acqua dell’antenoreo Timavo — esclamò: «Ecco il giorno estremo, si affronta il supremo cimento si scontrano gli empi eserciti di Pompeo e di Cesare», sia che glielo avessero indicato il tuono ed i presaghi fulmini di Giove, sia ch’egli avesse scorto tutto l’etere ed i poli ruotare in un cielo, che non compiva più i suoi usuali movimenti, sia che un dio, triste, gli avesse rivelato la battaglia nel fosco pallore del sole Senza dubbio la natura fece sorgere il giorno della Tessaglia diverso da tutti gli altri che suole produrre: se lo spirito degli uomini, con l’assistenza di un augure esperto, avesse preso in considerazione tutti i segnali, mai visti prima, del cielo, il mondo intero avrebbe potuto vedere Farsalo. Oh, più grandi tragli uomini, la cui Fortuna ha lasciato tracce sulla terra ed i cui destini hanno occupato tutto il cielo! Allorquando queste guerre verranno lette dalle genti future e dai popoli dei discendenti — sia che giungano a quelle generazioni unicamente per la loro fama sia che il mio impegno e la mia fatica possano in

qualche modo contribuire al ricordo di quei grandi nomi — provocheranno speranze e timori insieme a voti destinati a perire34 e tutti le leggeranno, sbigottiti, come destini non trascorsi, bensì sul punto di realizzarsi, e saranno tutti dalla tua parte, o Grande Non appena i soldati pompeiani — colpiti dai raggi del sole che avevano di fronte — scesero dalle alture, riflettendo su esse il balenio delle armi, non si lanciarono nella pianura in maniera avventata: il disgraziato35, esercito prese posizione in ordine ben preciso. A te, o Lentulo36, viene affidato il comando dell’ala sinistra, costituita dalla prima legione (che si era dimostrata la migliore in guerra) e dalla quarta; a te, o Domizio37 pugnace nonostante i numi ti fossero avversi, fu invece, demandata l’ala destra, mentre il nucleo dello schieramento è costituito dalle truppe più forti, che — fatte venire dalla terra dei Cilici38, — comandava Scipione39, il quale, soldato in questa circostanza, era stato capo supremo in Libia. Lungo le correnti e le paludi dell’Enipeo40 ricco d’acque avanzavano la coorte dei montanari cappadoci41, ed i cavalieri del Ponto42 a briglia sciolta. La parte più grande della pianura distante dal fiume era occupata dai tetrarchi43, dai re, dai grandi sovrani e da tutti i personaggi di rango più elevato sottomessi alla forza di Roma: in quel luogo si concentrarono i Numidi44 provenienti dalla Libia e i Cidoni45, da Creta, da lì furono scoccate le frecce ituree45, da lì, o Galli feroci, vi slanciaste sul nemico tradizionale, lì gli Iberi agitarono i loro scudi per la battaglia. Strappa, o Grande, le genti al vincitore e, sparso il sangue del mondo, annulla in una sola volta tutti i tuoi trionfi. In quel giorno Cesare, allontanatosi dalla posizione che occupava e sul punto di far marciare improvvisamente l’esercito per saccheggiare le messi, scorse improvvisamente i nemici, che scendevano nella pianura e vide che gli si presentava l’occasione che aveva cercato tantissime volte, in cui decidere ogni cosa nell’azzardo estremo: che anzi, incapace di indugio e consumato dalla brama del dominio, aveva cominciato, per questo leggero prolungamento, ad accusare il conflitto civile perché troppo lento. Dopoché vide avvicinarsi a grandi passi il momento decisivo dei condottieri e l’ultimo scontro, si accorse che il mondo destinato a crollare indugiava per l’indecisione dei fati: anche la sua rabbia, sempre incline alla strage, perse un poco forza ed il suo animo, che di solito si riprometteva senza esitazioni eventi favorevoli, rimase in dubbio, dal momento che i suoi destini non gli consentivano di temere né quelli di Pompeo di nutrire speranza. Costrinse la

paura a tacere e la fiducia, che acquistava nuova energia nell’arringare la folla, si accrebbe: «O soldati, che avete assoggettato il mondo, fortuna delle mie imprese, si approssima l’opportunità dello scontro, tante volte bramato. Non c’è bisogno di far voti: affrettate il destino con le armi. Avete nelle vostre mani la grandezza di Cesare. Ecco quel famoso giorno, che mi ricordo mi fu promesso presso le rive del Rubicone46, per la cui speranza impugnammo il ferro e per cui rimandammo i trionfi, quando mi fu impedito di tornare in patria; [ecco il giorno che vi renderà i vostri cari e la vostra casa e, terminata la guerra, vi trasformerà in coloni;] ecco il giorno che, testimone il fato, mostrerà chi ha intrapreso la guerra con maggior diritto: lo scontro renderà colpevole il vinto. Se per me avete assalito la patria con le armi e con il fuoco, combattete ora con ardore ed assolvete la colpa con le vostre spade: nessuna mano è incontaminata, se un altro sarà arbitro della guerra47. Non si tratta di me: affinché voi siate gente libera, il mio voto è che possiate dominare su tutti i popoli. Io stesso — per quanto desideroso di ritirarmi a vita privata e di divenire un modesto cittadino in abiti plebei — non rifiuto di essere nulla, purché a voi sia consentita ogni cosa: dominate, anche se questo dovesse significare il vostro odio per me. La vostra aspirazione a regnare sul mondo non vi costerà molto sangue: vi troverete di fronte giovani scelti nei ginnasi48 greci, infiacchiti dall’attività della palestra, appena, in grado di combattere, o una folla confusa di barbari dai diversi idiomi, incapaci — non appena l’esercito si sarà mosso — di sopportare il suono delle trombe e il loro stesso clamore. Poche mani romane si scontreranno nel conflitto civile: gran parte del combattimento libererà il mondo da queste genti e annienterà il nemico di Roma. Andate attraverso popolazioni ignave e dominî infamanti, e al primo scontro abbattete il mondo e sia evidente a tutti che tante genti, che Pompeo ha trascinato a Roma in catene49, non valgono un solo trionfo. Preoccupa gli Armeni quale condottiero rappresenti la potenza romana, o quale barbaro vorrebbe versare anche pochissimo sangue per procurare a Pompeo il dominio dell’Italia? Essi odiano tutti i Romani ma sono maggiormente infastiditi da quei capi, che già conoscono. Invece, la Fortuna mi ha affidato alle mani dei miei, delle cui imprese la Gallia mi ha fatto testimone in tante guerre. La spada di quale mio soldato io non riconoscerei? Allorché una lancia vibrante fischia nell’aria, non potrei sbagliarmi nel dire da quale braccio essa è stata scagliata. Se poi osservo i segni, che non hanno mai ingannato il vostro condottiero — i vostri visi fieri e gli occhi minacciosi —, avete già vinto: mi sembra di vedere fiumi di sangue, re travolti insieme, fatti a pezzi i cadaveri

dei senatori e genti che nuotano nel sangue di una strage immane. Ma io pongo un indugio ai miei destini, io, che con queste parole, trattengo il vostro furibondo slancio verso le armi. Vogliate scusare questo ritardo frapposto al combattimento, ma la speranza mi rende trepidante; non ho mai veduto i numi così propizi e così disposti a concedermi una simile grandezza: siamo separati dalla realizzazione dei nostri voti soltanto da un piccolo tratto di terra. Sono io colui, al quale è consentito donarvi, terminato il combattimento, quel che oggi posseggono genti e re: per quale movimento del cielo o per la rivoluzione di quale astro concedete, o numi, un ruolo così importante alla terra tessalica? Oggi otterremo o la ricompensa o la punizione della guerra. Riflettete50, alle croci per i soldati di Cesare, pensate alle catene e al mio capo infisso sui rostri, alle membra dilacerate e alle nefandezze compiute nei recinti e ai combattimenti nel Campo Marzio chiuso51,: noi combattiamo il conflitto civile contro un condottiero sillano52,. Sono preoccupato per voi; io, senza alcun dubbio o timore, mi darò la morte con la mia stessa mano: mi vedrà trafiggermi le viscere chi di voi si volterà indietro a guardarmi, quando il nemico non sarà stato ancora sconfitto. O numi, le cui preoccupazioni si sono rivolte dal cielo alla terra e alle sofferenze di Roma, vinca colui che non ritiene necessario impugnare il ferro crudele contro l’vinti e che non crede che abbiano commesso un’empietà i suoi concittadini, per il fatto di avere combattuto contro di lui. Pompeo — allorquando inchiodò in un luogo angusto le nostre schiere, che non potevano manovrare nonostante il loro valore53 — con quanto sangue saziò le sue armi! Purtuttavia di questo vi prego, o soldati, di colpire i nemici alle spalle: sia ritenuto un cittadino, chi si sarà dato alla fuga. Ma, finchè le armi brillano, non vi lasciate commuovere da visioni di pietà e di affetto, neanche se vi troverete di fronte, tra le file dei nemici, il padre: affondate la spada in quei volti pur degni di venerazione. Sia che colpiate con il ferro ostile il petto dei parenti, sia che non feriate in alcun modo le persone a voi care, i nemici vi accuserebbero di aver commesso un delitto, anche se uccideste uno sconosciuto. Abbattete dunque il vallo e riempite il fossato con i resti della trincea, affinché vengano fuori le schiere in ordine serrato e con tutti i loro manipoli. Non risparmiate l’accampamento: porrete le tende al di là di quel vallo54, donde esce l’esercito destinato a soccombere». Cesare aveva appena concluso il suo discorso, che subito tutti gli unomini accorsero al loro posto ed afferrarono armi e vettovaglie Accolgono gli auguri della guerra e si precipitano, sconvolgendo l’accampamento: non sono schierati, il capo non impartisce alcun ordine ed essi affidano ogni cosa

ai fati. Se si fossero schierati di fronte, in quel funesto combattimento, altrettanti suoceri di Pompeo ed altrettanti pretendenti al dominio su Roma, essi non si sarebbero precipitati in battaglia in maniera così travolgente. Non appena Pompeo scorse l’esercito nemico che avanzava di fronte e che ormai non erano più consentiti indugi alla guerra, ma che proprio quello era il giorno stabilito dagli dei, ristette sbigottito con il gelo nell’animo: per un tale condotiero aver paura delle armi in quella maniera costituiva un augurio sinistro. Ma egli cercava di soffocare il timore, e alto sul cavallo, passò in rassegna l’intero suo esercito. Ecco le sue parole: «Si avvicina il giorno, che il vostro valore richiede, la fine, che avete cercato, del conflitto civile. Date fondo a tutte le vostre forze: è questo l’ultimo impegno bellico ed un’ora sola trascina con sé le genti. Tutti quelli che desiderano la patria, il calore della famiglia, i figli, l’amore coniugale, gli affetti abbandonati, li conquisti con la spada: gli dei hanno posto ogni cosa sul campo di battaglia. La causa migliore ci spinge a sperare nel favore dei numi: essi indirizzeranno i dardi attraverso le viscere di Cesare, essi hanno deciso di sancire con il suo sangue le leggi di Roma55, Se si apprestassero ad offrire a mio suocero il dominio del mondo, avrebbero potuto già troncare con la morte la mia vecchiaia: gli dei, irati con le genti e con Roma, non avrebbero mantenuto in vita il vostro condottiero Pompeo. Abbiamo raccolto tutto ciò che può contribuire alla vittoria. Si sono presentati di propria volontà, per affrontare i pericoli della guerra, uomini illustri e soldati, che somigliano a quelli, venerandi, delle antiche età: se i fati consentissero che potessero tornare in vita ai nostri giorni i Curii56 Camilli56 e i Deci57, che si consacrarono alla morte, essi combatterebbero nelle nostre file. Popolazioni raccolte dal più lontano Oriente e innumerevoli città hanno fornito eserciti, mai così numerosi per una guerra: in questo momento possiamo fare affidamento sul mondo intero: tutti gli uomini, che vivono sotto il cielo stellato e nelle zone che vanno dal noto al borea58, impugnano le armi. Non stringeremo i nemici nel mezzo, dopo averli sommersi con le nostre ali? La vittoria richiede poche braccia: la maggior parte dell’esercito combatterà soltanto con il clamore: le schiere di Cesare non equivalgono numericamente alle nostre. Immaginate che le madri, sporgendosi dalla sommità delle mura di Roma con i capelli sciolti, vi esortino al combattimento; immaginate che gli anziani senatori, i quali non sono in grado, per la loro età, di seguire l’esercito, trascinino nella polvere dinanzi a voi, bianchi, i crini venerandi e che la stessa Roma, terrorizzata all’idea di avere un padrone, vi corra incontro; immaginate ancora che il popolo di oggi e quello futuro uniscano insieme le loro preghiere

rivolte a voi: questa folla vuol nascere libera, quella morire libera. Se c’è, dopo tanti pegni d’affetto, un po’ di spazio per Pompeo, che vi supplica insieme alla moglie e ai figli, mi getterei ai vostri piedi, se lo permettesse la dignità del comando. Io, il Grande, — esule, se non vincerete, ludibrio del suocero, motivo di vergogna per voi, — vi scongiuro di allontanare da me l’umiliazione e l’obbrobrio dei miei ultimi anni: che io, da vecchio, non impari a servire» A queste tristi parole del capo si infiammarono i cuori, il valore romano prende forza e ardire e si decide di morire, se i timori di Pompeo risultassero fondati. Ed ecco che, da ambedue le parti, gli eserciti si precipitano in avanti con eguale furia: gli uni59, sono spinti dalla paura, gli altri60, dalla speranza del dominio. Queste braccia provocheranno dei vuoti, che il tempo non riuscirà a colmare, né il genere umano sarà in grado di riempire, anche se si astenesse dall’uso delle armi: questa guerra sommergerà le genti che verranno ed eliminerà, strappando loro il giorno della nascita, le future generazioni. Allora il nome latino diverrà un mito: le rovine polverose potranno a stento indicare la passata esistenza di Gabi, Veio, Cora61, dei lari albani62, e dei penati di Laurento63: desolata campagna, nella quale — ma soltanto nelle notti imposte dal rituale — farà, contro voglia, la sua apparizione un senatore, che si lamenta delle prescrizioni di Numa64. Non fu il tempo, che divora tutto, ad annientare queste città e a far piombare nell’oblio le testimonianze, ormai sfatte, dell’antica potenza: vediamo che tante città sono vuote a causa di un crimine civile. A che piccolo avanzo si è ridotta la folla del genere umano! Tutte le popolazioni della terra non sono in grado di riempire di abitanti le mura e le campagne: una sola città riesce a contenerci. I campi dell’Italia vengono coltivati da uno zappatore in catene, la casa, con gli aviti tetti in disfacimento, è ancora in piedi, ma crollerà senza che ci sia più nessuno ad abitarla; nessun cittadino affollerà più la sua Roma, che è invece piena della feccia del mondo: abbiamo provocato un tale disastro, che in un dominio così grande non è più possibile una guerra civile65, Farsalo è la causa di sì immane sciagura; cedano ad essa — nomi ferali — Carme66, e l’Allia67 da sempre maledetti nei Fasti68, romani: Roma ha conosciuto momenti di mali meno gravi, ma ha rifiutato di conoscere questo giorno! Oh triste destino! Questi soldati sono in grado di colmare i vuoti provocati dalle pestilenze, da epidemie, da una fame rabbiosa, da roghi di città, da terremoti, che annientano popolazioni intere, — questi soldati, che la Fortuna ha trascinato da ogni parte a una morte infelice: nello stesso momento però essa mostra — e

li strappa via a un tempo — i frutti di un lungo periodo di conquista, popoli e condottieri, e li fa schierare sul campo, per farti vedere, o Roma, quanto sei grande, proprio nel momento del tuo crollo. Quale città mai ha esteso più diffusamente il suo dominio sul mondo ed è passata così rapidamente di successo in successo? Ogni guerra ti ha fatto dono di popolazioni, in tutti gli anni il sole ti ha visto avanzare verso ambedue i poli; ti rimaneva da occupare una piccola estensione di territorio orientale69, affinché la notte e il giorno si alternassero solo per te, solo per te il cielo si muovesse e tutti i corpi celesti scorgessero, nel loro moto, tutta la terra sotto il dominio di Roma. Ma il ferale giorno di Emazia da solo ha fatto tornare indietro il tuo destino per un periodo equivalente a tutti gli anni trascorsi. Per questo giorno sanguinoso avviene che l’India non ha paura dei fasci latini70 e che il console non può impedire ai Dahi71 di compiere scorrerie, costringendoli a chiudersi entro mura, ed egli non traccia, in vesti succinte, il solco per i Sarmati72. Ed ancora: i Parti devono essere sempre puniti da te crudelmente e la Libertà, fuggendo — senza alcuna possibilità di ritorno — l’empietà della guerra civile, si è ritirata al di là del Tigri73 e del Reno: tante volte cercata da noi a rischio della vita, continua a vagare, prezioso possesso dei Germani e degli Sciti, e non si volge affatto verso l’Italia: vorrei che i nostri popoli non l’avessero mai conosciuta. Vorrei che — a partire dal tempo in cui Romolo fondò le tue mura, allorché gli avvoltoi volarono a sinistra74, e le popolò di un infame asilo75, fino al disastro tessalico — tu Roma, fossi sempre stata schiava. Mi lamento dei Bruti76, o Fortuna: perché mai abbiamo vissuto gli anni in cui dominavano le leggi e che prendevano nome dal console? Beati gli Arabi, i Medi e tutta la terra orientale, che i fati mantennero sotto un ininterrotto potere tirannico: tra i popoli, costretti a subire il regime dispotico, la sorte peggiore è la nostra, dal momento che ci vergogniamo di servire. Di sicuro noi non abbiamo dei: poiché il cieco caso domina e trascina la vicenda delle generazioni, noi mentiamo quando affermiamo che esiste Giove. Egli osserverà dalla sommità del cielo le stragi di Tessaglia, pronto a scagliare i suoi fulmini? Di certo colpirà il Foloe77, percuoterà con, le folgori l’Eta78, le selve dell’incolpevole Rodope79, e i pini del Mimante79, mentre poi sarà Cassio a colpire il capo di Cesare? Giove, che fece sorgere la notte per Tieste e che condannò Argo a repentine tenebre80, concederà la luce del giorno alla Tessaglia, piena di simili spade di congiunti, di fratelli, di padri? I numi non si danno il minimo pensiero di tutto ciò che riguarda i mortali. Purtuttavia di questo disastro

avremo quella vendetta, che gli dei consentono agli uomini: il conflitto civile creerà degli idoli pari ai superi. Roma ne adornerà i Mani di fulmini, di raggi e di astri e pronuncerà i giuramenti sulle loro ombre nei templi degli dei81. Non appena ebbero percorso, con una velocissima avanzata, lo spazio che poneva un indugio al momento estremo del loro destino, i soldati — divisi da un piccolo tratto di terreno — osservano dove potrebbero cadere i giavellotti, che si accingono a scagliare, o quali mani nemiche potrebbero costituire un maggior pericolo per loro. Ed affinché fossero messi in grado di conoscere quali crimini spaventosi erano sul punto di commettere, scorsero, nell’esercito che li fronteggiava, i volti dei padri e, proprio vicino, i fratelli in armi. Né vollero cambiare la loro posizione: purtuttavia un torpore strinse tutti i cuori ed il sangue gelato si fermò nei petti — colpito violentemente il loro amore reciproco — e tutte quante le coorti trattennero, pur con le braccia tese, i giavellotti, che esse avevano apprestato da un pezzo. I numi ti puniscano, o Crastino82, non con la morte — castigo che tutti devono subire — ma dandoti la possibilità di sentire anche dono la morte: fu infatti la tua mano a scagliare l’asta, che scatenò la guerra e che per prima tinse di sangue romano la Tessaglia.? rabbia scatenata! Mentre Cesare tratteneva i suoi dardi, si poté trovare qualche mano, che anticipasse i suoi ordini?83, Allora l’aria rimbombò squarciata dai litui84, e dalla fanfara dei corni, allora le trombe osarono dare il segnale, allora il fragore sali al cielo e si diffuse sui fianchi dell’Olimpo fino alla vetta, da dove si tengono lontone le nubi85, e dove non giunge il fracasso dei tuoni. L’Emo86, ricevette il clamore nelle valli risonanti e lo restituì raddoppiato agli antri del Pelio87, il Pindo88, fu percorso da un fremito, le rocce del Pangeo89, tremarono, quelle dell’Eta90, emisero gemiti ed i combattenti ebbero timore delle urla del loro furore, riecheggianti in tutta la terra. Dardi innumerevoli vengono lanciati con diversi voti: c’è chi91, brama ferire e c’è chi92, desidera inchiodare le armi al suolo e conservare le mani senza colpa: il caso però trascina tutto e la Fortuna cieca rende colpevoli quelli che vuole. Allora gli Iturei93, i Medi94, e gli Arabi, folla scatenata e minacciosa con i suoi archi, non lanciano i dardi contro un obiettivo, ma prendono di mira soltanto l’aria, che incombe sul terreno? di lì le frecce ricadono seminando la morte, anche se essi non continano le loro armi straniere con alcun delitto scellerato, dal momento che l’empietà è tutta raccolta sui giavellotti romani. L’aria è coperta dal ferro e la notte provocata dai dardi incombe sul campo di battaglia. Ma quanta poca parte del massacro è opera

delle frecce, che volano nell’aria! La sola spada basta all’odio civile e spinge la destra a trafiggere viscere romane. I soldati pompeiani, compatti in schiere serrate, avevano unito in fila le armi e gli scudi ed avevano a fatica lo spazio per muovere le destre armate e, così serrati, avevano paura delle loro stesse spade. L’esercito di Cesare, in preda alla follia della guerra, si scaglia, con una corsa precipitosa, sulle fitte schiere e tenta di aprirsi un varco attraverso le armi nemiche. Là dove la lorica95, coperta di borchie oppone ai colpi pesanti scaglie ed il torace è protetto da una difesa sicura, anche per quella via si riesce ad arrivare alle viscere ed il colpo, inferto da ciascuno pur attraverso tante difese, risulta mortale. Un solo esercito subisce il conflitto civile, l’altro lo conduce: da una parte c’è la spada, immobilizzata dalla paura, mentre ogni arma, nell’esercito cesariano, è marchiata da una colpa bruciante. La Fortuna non impiegò troppo tempo per rovesciare una mole così grande di potenza, ma ne travolse rapidamente le immani rovine nei vortici del fato. Non appena la cavalleria di Pompeo allargò le sue ali in tutta la pianura, giungendo sino ai confini estremi del campo di battaglia, la fanteria leggera — mescolata agli ultimi manipoli — le tenne dietro e si lancio sui nemici in schiere feroci. Lì ogni popolazione combatteva con le sue armi, ma l’obiettivo era per tutti il sangue romano: da lì volano i dardi, da li torce, sassi e proiettili di piombo, che, nello spazio percorso, si fondono in una massa arroventata. A questo punto Cesare, temendo che le prime file potessero vacillare per l’impatto, collocò le coorti in linea obliqua dietro le insegne e, senza far muovere le ali, lanciò un improvviso attacco sul fianco del combattimento, là dove i nemici si muovevano senza ordine: senza più pensare alla lotta e senza provare vergogna per la loro viltà, essi volsero in rotta e mostrarono che nelle guerre civili non si deve mai fare affidamento su contingenti barbarici. Non appena un destriero, trafitto da un dardo nel petto, disarcionò il cavaliere e lo calpestò, tutti i guerrieri a cavallo si allontanarono dalla pianura e, come una densa nube, si volsero indietro e si precipitarono sulle loro stesse schiere. Da questo momento in poi non ci fu più alcun limite alla strage e non ci fu più alcuna battaglia vera e propria: da una parte si combatte con le gole, dall’altra con il ferro ed un esercito96, non riesce tanto a vincere quanto l’altro a soccombere. Oh, Farsalo, potesse esser sufficiente al tuo campo di battaglia questo sangue, che esce dal petto dei barbari: i fiumi non si colorerebbero di un altro sangue97, e la loro moltitudine ricoprirebbe con le proprie ossa tutta la tua pianura. Oppure, se preferisci essere sommersa dal sangue romano, ti prego, risparmiali: rimangano pure in vita i Galati98, i Siri, i Cappadoci, i Galli

e gli Iberi, che abitano le estreme lande del mondo, gli Armeni e i Cilici: dopo la guerra civile saranno loro il popolo di Roma99. La paura, una volta manifestatasi, pervade tutti ed i fati concedono il loro favore a Cesare. Si era giunti al centro dello schieramento pompeiano, dove si trovavano le truppe scelte: qui la guerra — che aveva disseminato tutti i campi di soldati in fuga — si fermò e la Fortuna di Cesare subi un arresto. In quel punto non combattono reparti di rincalzo, forniti dai re alleati, e non impugnano il ferrò braccia chiamate in aiuto: quel luogo è ora pieno di fratelli e di padri: qui è il tuo furore, qui la tua rabbia, qui sono i tuoi delitti, o Cesare. Fuggi, o spirito poetico, questo momento della guerra e lascialo avvolto nelle tenebre: nessuna età conosca dalla mia poesia, che canta tante sventure, quanto sia sfrenata la licenza concessa ai conflitti civili. Ah, piuttosto vadano perdute le lacrime e i lamenti: io, o Roma, passerò sotto silenzio tutto quello che tu hai commesso in quello scontro. Lì Cesare — per suscitare ed aizzare la rabbia e il furore della truppa — si aggira fra le schiere e rinfocola l’ardore degli animi già eccitati, affinché non vada perduto, anche in parte, il crimine della guerra civile: egli osserva anche le spade, quali grondino sangue da tutta la lama, quali luccichino insanguinate soltanto sulla punta, quale mano tremi mentre impugna il brando, chi stringa le armi con scarsa convinzione, chi invece con tesa energia, chi combatta solo per obbedire agli ordini, chi invece lo faccia ricavandone piacere, chi muti espressione di fronte ad un cittadino ucciso. Si accosta ai cadaveri, che giacciono nella vasta pianura, si affretta a comprimere egli stesso le ferite di molti, che altrimenti farebbero sgorgare tutto il sangue. Per qualsiasi luogo si aggiri — come Bellona100 che agita la frusta insanguinata, o come Marte, che spinge i Bistoni101, aizzando con percosse crudeli i cavalli dei carri atterriti dall’egida di Pallade102, — è notte fonda di delitti: da essa nascono uccisioni e stragi e risuona come il lamento di una voce immensa insieme al fragore delle armature di quelli che piombano a terra e delle spade, che si infrangono sulle spade. Cesare in persona reca le armi, fornisce i dardi ed ordina di sfigurare i volti dei nemici che si affrontano: egli stesso dà impulso alle schiere, le sospinge alle spalle ed aizza, percuotendoli con l’impugnatura di un’asta, quelli che non avanzano. Comanda di non fare impeto contro la folla ed indica i senatori: sa bene quale sia il sangue dell’impero, quale il cuore dello Stato, da quale luogo Roma possa esser conquistata, dove sia rimasta, ancora in piedi, l’ultima libertà del mondo, contro cui si devono vibrare i colpi. I nobili, mescolati ai cavalieri — persone venerabili — vengono incalzati dalle armi: sono uccisi i Lepidi103 i Metelli103, i

Corvini103, insieme con i Torquati103, nomi illustri, sovente capi di imprese e sommi tra gli uomini, eccezion fatta per te, o Grande104. Lì, con il volto coperto da una visiera da plebeo e senza che il nemico ti conoscesse, quale ferro impugnavi, o Bruto!105. Decoro dell’impero, estrema speranza del Senato, ultimo nome di una schiatta così famosa attraverso i secoli, non gettarti troppo temerariamente in mezzo ai nemici, non far avvicinare prima del tempo a te, che sei destinato a morire nella tua Tessaglia, la fatale Filippi106. Non riesci ad ottenere oggi alcun vantaggio, cercando di colpire la gola di Cesare: egli non ha ancora raggiunto il potere supremo107, e, pur avendo superato il culmine della umana potenza, a cui ogni cosa è soggetta, non ha ancora meritato dai fati una morte così nobile108: rimanga ancora in vita e regni pure, affinché cada vittima di Bruto. Qui muore ogni decoro della patria: in un grande tumulo giacciono cadaveri di patrizi, non mescolati a corpi di plebei. Purtuttavia, nella strage di uomini così illustri, ebbe un posto di rilievo la morte del pugnace Domizio109, che il destino rendeva partecipe di tutti i disastri110,: in nessun luogo la fortuna del Grande dovette soccombere senza di lui. Vinto tante volte da Cesare, muore, mentre è ancora in possesso della sua libertà: stramazza lieto su un gran numero di feriti, felice di non aver potuto usufruire di un secondo perdono111, Cesare lo aveva scorto in una pozza di sangue e lo aveva apostrofato: «Ecco che abbandoni le armi di Pompeo, o Domizio, mio successore112, ormai la guerra si combatte senza di te». A quello però fu sufficiente un po’, di respiro, che gli faceva pulsare il petto, a fargli pronunciare, mentre spirava, queste ultime parole: «Vado libero e sereno alle ombre stigie, mentre Pompeo è ancora il mio comandante, e ti scorgo non ancora padrone del ferale premio dei delitti113, in dubbio sul tuo destino e inferiore a tuo genero, o Cesare. Nel momento della mia morte, mi è consentito sperare che tu — sconfitto in una guerra crudele — pagherai duramente il fio a Pompeo ed a noi». Non parlò più, la vita fuggì e fitte tenebre gli fecero rovesciare gli occhi114, Mi vergognerei, in questo funerale del mondo, se piangessi le morti innumerevoli e, tenendo dietro al destino di ciascuno, cercassi di sapere chi abbia avuto le viscere attraversate da una ferita mortale, chi abbia calpestato i suoi organi fuoriusciti, chi morendo abbia rigettato con il suo respiro la spada dalla gola, in cui era stata spinta, chi sia piombato a terra sotto i colpi, chi sia riuscito a rimanere in piedi, nonostame il suo corpo tendesse a stramazzare,

chi abbia avuto il petto trapassato dalle frecce o chi una lancia. abbia inchiodato al suolo, da chi sia stato lanciato attraverso l’aria il sangue che sprizzava dalle vene squarciate e ricadeva sulle armi del nemico, chi abbia ferito il petto del fratello e ne abbia mozzato il capo, gettandolo lontano, per poter poi depredare il cadavere a lui ben noto, chi abbia fatto scempio del volto del padre ed abbia voluto dimostrare — accanendovisi con furore — a chi lo osservava che non era il suo genitore la persona, che lui stava sgozzando. Nessuna di queste morti può avere il compianto che merita e non c’é tempo di piangere nessun caduto. Farsalo non ha avuto la stessa importanza delle altre sconfitte: lì Roma perdeva uomini, qui invece addirittura genti; lì cadevano combattenti, qui un intero popolo; qui scorre sangue acheo, pontico, assiro: il sangue romano, fluendo a torrenti, impedisce che quello delle altre popolazioni si fermi e ristagni nella pianura. Le genti ricevono da questa battaglia una ferita troppo grave, perché riesca a sopportarla la generazione, che l’ha combattuta; quel che si perde è molto più della salvezza e della vita: noi siamo abbattuti per tutto il tempo che rimane, da queste spade sono vinte e rese schiave tutte le età. Per quale motivo la generazione successiva a questo disastro e quelle future hanno meritato di nascere sotto un dominio tirannico? o Abbiamo forse combattuto da vili o ci siamo coperti le gole? Il castigo della vigliaccheria altrui115, pesa sul nostro capo. Se a quelli venuti dopo Farsalo davi un padrone, avresti dovuto dare, o Fortuna, anche la guerra. Ormai lo sventurato Grande aveva compreso che gli dei e i fati di Roma non erano più dalla sua parte, anche se l’enormità del disastro non lo costrinse ancora ad imprecare contro il suo destina Si drizzò in piedi su un terrapieno, da dove potesse osservare da lontano, disseminate per i campi di Tessaglia, tutte le stragi, di cui fino ad allora la battaglia in corso gli aveva impedito di rendersi conto: scorse così tanti dardi cercare la sua morte, tanti corpi sparsi ovunque e se stesso morire per tanto sangue versato. Non volle però, come è consuetudine dei disperati, trascinare ogni cosa con sé e travolgere le genti nella sua rovina: affinché la più gran parte della folla latina potesse vivere dopo di lui, si risolse a credere ancora una volta che i numi fossero degni di voti e volle trovarvi un conforto alla sua disgrazia. così dunque pregò: «Risparmiate, o dei, la rovina di tutti i popoli: il Grande può essere sventurato, anche se il mondo rimane in piedi e Roma riesce a sopravvivere. Se avete deciso che mi debbano essere inferte ferite più numerose, io ho una moglie e dei figli: ho consegnato al destino tanti pegni d’affetto. È cosa da poco, per il conflitto civile, sommergere me ed i miei? Rappresentiamo un disastro di

scarsa importanza, se il mondo non ne viene coinvolto? Perché, o Fortuna, fai scempio di tutto e tutto cerchi di annichilire? Ormai nulla è più mio». Dopo queste parole si aggira fra le armi, le insegne e le schiere, ormai ridotte completamente allo stremo, e richiama quelli che si precipitano nelle spire di un destino prematuro ed afferma che lui non vale tanto. Né mancherebbe al condottiero l’energia per andare incontro alle spade e per offrire alla morte la gola e il petto: egli però teme che, una volta ucciso Pompeo, i soldati non fuggirebbero più e morirebbero tutti quanti sul corpo del capo, oppure desidera sottrarre la sua morte agli occhi di Cesare. Invano, o sventurato: dovunque il suocero vorrà contemplare il tuo capo, sarà necessario offrirglielo. Ma anche tu, o sposa, e il desiderio di vederti sono la causa della fuga, insieme al pensiero che i fati potrebbero aver decretato che egli possa morire lontano dalla moglie: allora un destriero, spronato da Pompeo, porta, lontano dalla battaglia, lui, che non ha, paura dei dardi, che gli sibilano alle spalle, e che va con grande coraggio incontro al suo destino. Non v’ erano gemiti, pianto: era un venerabile dolore, nella tua integra maestà, quale si addiceva che tu, o Grande, avessi, nelle sventure di Roma. Osservi l’Emazia con sguardo sicuro: i successi riportati nelle guerre non ti videro superbo, ma neanche le sconfitte ti vedranno abbattuto; come, l’invida Fortuna fu inferiore a te nella letizia dei tre trionfi116, così lo è anche nella sventura. Ormai libero dall’oppressione del destino, te ne vai tranquillo. Ora puoi riandare con il ricordo ai momenti felici; la speranza, che mai si riesce a soddisfare, è comparsa: ora puoi sapere che cosa sei stato. Fuggi i combattimenti crudeli e sii testimone agli dei che nessuno — che continui a lottare — muore ormai per te, o Grande: come l’Africa, degna di pianto per le sue disgrazie117, come il disastro di Munda e il massacro perpetrato nelle acque farie118, così anche la maggior parte della battaglia tessalica, che si svolge dopo la tua partenza, non sarà più la manifestazione tangibile della grande popolarità di cui gode il nome di Pompeo nel mondo, o del suo entusiasmo per la guerra: sarà invece quella degli avversari di sempre, la Libertà e Cesare; ed i senatori, dal momento della tua fuga in poi, hanno mostrato di aver combattuto per sé. Non è forse per te motivo di soddi sfazione allontanarti dal combattimento e non assistere così al massacro? Osserva le schiere che sbavano strage, osserva i fiumi, resi torbidi dallo scorrere del sangue, ed abbi pietà del suocero?. Con quale animo egli farà il suo ingresso in Roma, reso più lieto dalla vittoria riportata in questa pianura? Qualunque dolore dovrai sopportare, esule solitario in regioni sconosciute, o sotto il tiranno di Faro119, fa’ affidamento negli dei e nella lunga

benevolenza del fato: sarebbe stato peggio vincere. Soffoca i lamenti, impedisci alle genti di piangere, elimina le lacrime e i lutti: il mondo si prostri nello stesso modo di fronte alle sventure ed ai successi di Pompeo. Guarda tranquillo i re con espressione non supplichevole, guarda le città possedute e i regni donati120, l’Egitto e la Libia, e scegli una terra per morirvi.

L’esordio del Bellum civile nel cod. Vossianus del sec. X. (Leida, Bibliotheek der Rijksmuseum, code. Lei den sis Vossianas lat. f. 63).

Larissa121, che fu la prima testimone della tua rovina, ha scorto il tuo nobile capo non sottomesso dal destino. Quella città, venendoti incontro come ad un vincitore, con tutti i suoi cittadini, ha spiegato tutte le sue forze fuori dalle mura: i suoi abitanti, piangendo, promettono doni, spalancano i templi e le case e bramano di esserti compagni nella sconfitta. Certo sopravvive molto di una grandissima fama e tu, inferiore soltanto a te stesso, avresti potuto aizzare di nuovo alla guerra tutte le genti ed affrontare nuovamente il fato. Queste furono invece le tue parole: «Che bisogno ha un vinto di popoli o di città? Prestate giuramento di fedeltà al vincitore». Tu, o Cesare, alto su un cumulo di cadaveri, vai ancora attraverso le viscere della patria, mentre il genero ormai ti fa dono di popoli. Il destriero conduce Pompeo lontano da quella città: gli tengon dietro gemiti, lacrime e moltissime imprecazioni dei cittadini contra i numi crudeli. Ora sei veramente in grado di constatare la realtà ed il frutto del favore cercato: i fortunati non sono mai sicuri di essere amati solo per se stessi. Non appena Cesare vide che il sangue italico aveva sufficientemente sommerso i campi, ritenne di dover consentire una pausa alle armi dei suoi soldati e concesse la vita alle persone senza importanza ed alle schiere, che sarebbero perite invano122. Ma — affinché, accampamento non richiamasse gli sbandati e il riposo notturno non ne scacciasse la paura — stabilì di oltrepassare subito la trincea nemica, mentre il successo conseguito teneva ancor vivo l’ardore dei soldati ed il terrore paralizzava ogni cosa: egli non temette che l’ordine riuscisse sgradito ai combattenti stanchi, provati dalla battaglia123, Essi avevano bisogno di esortazioni impellenti per essere spinti al saccheggio; così dunque parlò Cesare: «La nostra vittoria è completa, o guerrieri: in premio del sangue versato rimane una ricompensa, che è mio dovere indicarvi: ed infatti non definirò! come dono, quel che ciascuno di voi prenderà per sé. Ecco, l’accampamento nemico è colmo di ricchezze di ogni tipo: qui si trova l’oro le tende proteggono i tesori dell’Oriente. Le fortune, raccolte insieme, di tanti re e del Grande, attendono dei padroni: affrettatevi, o solda“, a precedere124, coloro che voi inseguite: tutte le ricchezze, che Farsalo ha fatto vostre, le stanno saccheggiando i vinti125». Senza aggiungere altro, spinse i soldati — resi folli e ciechi dal desiderio insaziabile dell’oro — ad avanzare sulle spade e sui cadaveri dei senatori e a calpestare i condottieri uccisi: quale fossato o terrapieno sarebbe stato in grado di porre un freno a loro, bramosi della ricompensa di una guerra piena di delitti. Si precipitarono

per sapere per quale compenso erano divenuti colpevoli. Trovarono una grandissima quantità di pezzi d’oro accatastati, frutto delle rapine compiute in tutto il mondo, e destinata alle spese della guerra: essa però non fu sufficiente a saziare quegli uomini, che bramavano ogni cosa. Per quanto essi si impadroniscano di tutto l’oro, che gli Iberi estraggono dalle viscere della terra, di quello che il Tago126, deposita sulle sue sponde e di quello, che i ricchi Arimaspi127, raccolgono sulla superficie della sabbia, riterranno che questo misfatto è pagato ben poco: allorquando un vincitore si è ripromesso di conquistare la rupe Tarpea128, e spera ardentemente di impadronirsi dell’intera Roma per saccheggiarla, si sente defraudato dal fatto di devastare un accampamento. La sacrilega plebe prende sonno nella zona erbosa riservata ai patrizi, l’empio soldato calca il letto preparato per i re ed i criminali si sdraiano nei giacigli dei genitori e dei fratelli. Essi però sono travagliati da sonni agitati e da sogni sconvolgenti, mentre, sventurati, rivivono nei loro animi la battaglia tessalica: in tutti è ben desto il crudele misfatto, la. visione delle armi tormenta tutti i loro pensieri ed essi muovono le braccia senza che vi siano armi. Io sarei propenso a ritenere che i campi abbiano emesso gemiti, che la terra colpevole abbia emanato esalazioni, che l’aria tutta fosse piena di fantasmi o che la notte terrestre fosse impregnata di un terrore infernale, La vittoria esige dai rei pene atroci ed il sonno arreca fiamme sibilaiiti. Ecco l’ombra di un cittadino ucciso, ciascuno è soffocato da una sua visione di terrore: uno scorge volti di vecchi, un altro sembianti di giovani, un altro ancora è tormentato in ogni istante del suo sonno dall’immagine del cadavere del fratello, mentre quella del padre opprime invece il cuore di un altro combattente: le ombre di tutti i morti si ergono dinanzi a Cesare. Non diversi erano i volti delle Eumenidi, scorti dal pelopide Oreste129, non ancora purificato presso l’ara sctica, né più annichilente sconvolgimento dell’animo colse Penteo, quando usci di senno, o Agave130, allorché rinsavi: in quella notte Cesare fu oppresso da tutte le spade viste a Farsalo o da qaelle, che il di vendicatore avrebbe scorto impugnate dai senatori131, e venne sferzato da mostri infernali. E quanti tormenti affliggono, a causa del rimorso, l’infelice, se egli — mentre Pompeo è ancora in vita — scorge lo Stige, i fantasmi dei trapassati e il Tartaro protagonisti dei suoi sogni! Malgrado Cesare subisse tutte queste cose, dopo che la luce del giorno gli ebbe rivelato la catastrofe di Farsalo, nessuna immagins del luogo riuscì a distogliere il suo sguardo concentrato sui campi funesti. Egli osserva i fiumi spinti dal sangue ed i cadaveri ammucchiati, che giungono allo stesso livello

delle alture eminenti, guarda i cumuli dei corpi che iniziano a putrefarsi, passa in rassegna le popolazioni che seguivano Pompeo e comanda di allestire la mensa nel luogo, da cui è in grado di riconoscere i volti ed i sembianti dei morti. Gioisce nel non riuscire a scorgere il terreno di Emazia e lascia vagare il suo sguardo sui campi nascosti dai corpi: scorge nel sangue versato la Fortuna ed il favore dei numi. E — perché egli, folle, non perda la visione, che lo rallegra, dei misfatti — sottrae agli infelici caduti la fiamma del rogo e costringe il cielo colpevole a guardare l’Emazia. Il Cartaginese132, che fece seppellire il console, e Canne, che arse di roghi libici, non lo sollecitano a comportarsi civilmente nei confronti del nemico132: egli ricorda invece, mentre il suo furore non è ancora saziato dalle stragi, che si tratta di suoi concittadini. Non richiediamo che ogni caduto abbia il suo rogo e il suo sepolcro: concedi alle genti un solo fuoco, sì che i cadaveri vengano arsi da un’unica fiamma, oppure, se ti rallegra il dolore del genero, innalza un rogo con le selve del Pindo133, o con quelle dell’Eta134, in modo che Pompeo possa scorgere dal mare la fiamma tessalica. Non concludi nulla con codesto tuo furore: non ha alcuna importanza, se i cadaveri si disfacciano putrefatti o se siano invece consumati dal rogo: la natura riceve nuovamente nel suo placido abbraccio ogni cosa ed i corpi contengono in se stessi le cause del loro annullamento135, Se adesso, O Cesare, il fuoco non brucerà queste genti, le arderà, insieme con la terra e con le acque del mare, il rogo universale, che travolgerà il mondo e mescolerà insieme ossa ed astri136, In qualsiasi luogo la Fortuna chiamerà la tua anima, vi troverai anche queste anime: non salirai più in alto nell’etere, non giacerai in un luogo migliore nella notte infernale137, La morte non è soggetta alla Fortuna: la terra accoglie tutte le cose, che ha generato: chi non ha un sepolcro, è coperto dal cielo. Tu, che affliggi i popoli con morti senza sepoltura, perché fuggi questa strage? perché abbandoni i campi, da cui esala un lezzo di morte o Bevi, se puoi, o Cesare, le acque di questo luogo, respirane l’aria. Ma i cadaveri delle genti in putrefazione ti sottraggono i campi ci Farsalo, divenendone padroni, dopo aver costretto alla fuga il vincitore. Non soltanto i lupi della Bistonia138, vennero al ferale pasto della guerra emonia e non soltanto i leoni — attratti dall’odore ributtante della strage sanguinosa — lasciarono il Foloe139,: ecco che gli orsi abbandonarono i loro nascondigli, i ripugnanti cani le loro tane celate, e tutte le bestie dotate di olfatto acuto percepirono l’aria corrotta dal lezzo dei cadaveri. Ed ormai accorsero lì gli uccelli, che avevano seguito da lungo tempo gli eserciti della

guerra civile: voi, o gru, che siete solite cambiare gli inverni traci con quelli del Nilo140, ritardaste il vostro volo verso il mite austro141, Il cielo non fu mai coperto da un numero così grande di avvoltoi né mai tante ali colpirono l’aria: ogni bosco mandò uccelli ed ogni albero; sporcato di sangue dai volatili, grondò di umore rosso: più di una volta sui visi dei vincitori o sulle loro empie insegne colò dall’alto cielo sangue misto a putredine e gli avvoltoi lasciarono cadere, dai loro artigli ormai esausti; brandelli umani. Così non tutti i corpi si ridussero a scheletri né scomparvero divorati brano a brano dalle fiere: esse infatti non si preoccuparono di divorare con avidità le viscere più riposte o tutte le midolla dei cadaveri, ma si limitarono ad addentarne gli arti. La più gran parte della folla latina giace suscitando ripulse di ribrezzo: il sole, la pioggia e lo scorrere dei giorni142, ne disfecero i resti, amalgamandoli poi al terreno d’Emazia. O sventurata, terra di Tessaglia, con quali delitti hai offeso i numi in maniera così profonda, perché tu sola fossi schiacciata da tante morti e da tante rovine delittuose? Quanto tempo ci vorrà, perché i discendenti dimentichino e ti perdonino le disgrazie della guerra? Nascerà una qualche messe, che non sia scolorita, dal momento che il suo gambo è contaminato dal sangue dei caduti? Con quale aratro non oltraggerai i Mani143, di Roma o Prima di allora sopraggiungeranno nuovi eserciti ed offrirai la pianura, che non si è ancora asciugata di questo sangue, ad un secondo misfatto144, Sconvolgiamo pure tutte le tombe degli avi, sia quelle che non hanno ancora subito l’ingiuria del tempo sia quelle che, frantumate da radici vetuste, fanno scorgere le loro urne: saranno più numerose le ceneri percosse dal vomere nei solchi tessalici ed in numero maggiore le ossa urtate dai denti dei rastrelli. Nessun navigante avrebbe assicurato la fune della sua imbarcazione alle spiagge dell’Emazia, nessun contadino ne avrebbe mai arato la terra — divenuta la tomba del popolo romano —, i coloni fuggirebbero i campi pieni di fantasmi, gli armenti non pascolerebbero più nelle macchie, nessun pastore avrebbe il coraggio di consentire al gregge di cibarsi dell, erba, che cresce sulle nostre ossa, e tu giaceresti spoglia e sconosciuta o come le regioni prive di vita a causa dell’eccessivo caldo o del gelo —, se fossi stata non la prima, bensì L’unica zona del mondo a sopportare le atrocità della guerra. o dei, sia consentito odiare le terre che si sono macchiate di questa colpa. Perché mai attribuite la responsabilità della guerra al mondo intero o perché lo assolvete del tutto? I massacri dell’Esperia145, le acque di Pachino146, causa di tante lacrime, Modena147 e Leucade148 hanno reso Filippi149 monda da ogni colpa150.

1. Dal momento che avrebbe illuminato l’imminente battaglia di Farsalo. 2. Secondo gli insegnamenti stoici i corpi celesti si alimentavano con l’energia tratta dal vapore acqueo delle nubi. 3. V. I, 133. 4. È in realtà il secondo trionfo, conseguito da Pompeo, sugli Spagnoli. 5. V. IV, 23. 6. V. II, 549. 7. Quella cioè indossata dal semplice cittadino, in contrapposizione alla toga orlata di porpora delle supreme cariche dello Stato e di coloro che avevano riportato il trionfo. 8. Roma. 9. Bruto Maggiore: v. VI, 792 e V, 207. 10. V. I, 196. 11. Passo controverso, il cui testo deve essere emendato nel senso che deve essere il dolore a soffocare i gemiti (v. la nota critica). 12. Intendi: pompeiani. 13. Cf. I, 314. Per l’accusa di trascinare in lungo il conflitto v. infra, v. 73. 14. Cicerone. In realtà sappiamo che il famoso oratore non era presente a Farsalo. 15. Cf. II, 541. 16. Le scuri, inserite nei fasci, sono definite pacificatrici, dal momento che salvaguardavano il rispetto dell’ordine e della legalità. 17. «Essi infatti sembravano parteggiare per Pompeo per il fatto che i suoi soldati erano così bramosi di combattere» (Arnolfo). 18. Pompeo vuole stornare da sé la responsabilità dell’esito dello scontro imminente, sia esso positivo che sfavorevole. 19. Cf. VI, 373. 20. Cf. IV, 597; v. anche Pallene a v. 150. 21. Le officine dei Ciclopi che, secondo la leggenda, erano in piena attività sotto la guida di Vulcano nelle viscere della terra sotto l’Etna: cf. I, 545. 22. Cf. IV, 111. 23. Cf. V, 80. 24. Il verso, mancante in taluni mss., deve ritenersi interpolato, dal momento che ha tutta l’aria di essere una glossa (v. la nota critica). 25. Dal momento che viene adoperato per il conflitto civile. 26. I soldati di Pompeo. 27. V. VI, 339. 28. Cf. I, 680. 29. Quel che restava della palude che un tempo ricopriva la Tessaglia (cf. VI, 343 sgg.). 30. Cf. VI, 334. 31. Cf. III, 279. Cadice è definita tiria, perché fondata da coloni fenici provenienti da Tiro. 32. V. I, 19. 33. Caio Cornelio, come ci riferiscono Plutarco e Livio, che riportano l’episodio. La sorgente dell’Apono si trovava nei colli Euganei, nelle vicinanze di Abano, tra Verona e Padova: il riferimento a quest’ultima città è rappresentato dalla menzione del troiano Antenore, che ne era ritenuto il mitico fondatore. Si noti che il Timavo non bagna Padova. 34. Destinati cioè a non essere esauditi, dal momento che la vittoria non toccherà a Pompeo (v. anche il v. 213). 35. Dal momento che dovrà subire la disfatta. 36. Cf. V, 16.

37. Cf. II, 479. 38. Cf. I, 336. 39. Cf. II, 473 e VI, 311. 40. Cf. VI, 373. 41. Cf. II, 592 e III, 244. 42. Cf. I, 336. 43. Originariamente erano così chiamati i sovrani della quarta parte ci una regione: successivamente il termine designò i regnanti dell’intero paese. 44. Cf. IV, 677. 45. Abitanti di un’antica città di Creta, famosi arcieri (cf. anche III, 185 sg.); altrettanto noti erano gli Iturei, stanziati nella zona settentrionale della Palestina. 46. Cf. I, 214. 47. Per il vincitore di una guerra il colpevole sarà sempre lo sconfitto. 48. Palestre in cui i giovani si addestravano nell’agonismo atletico. 49. Cf. I, 314. 50. Nel caso che noi fossimo sconfitti. 51. Si allude alle orrende stragi perpetrate per ordine di Silla (cf. anche II, 196 sgg.). Per il Campo Marzio v. I, 180. 52. Pompeo si era messo in luce — all’inizio della sua carriera — militando agli ordini di Silla. 53. Cf. VI, 263-301. 54. Che circonda l’accampamento pompeiano. 55. Nell’auspicio di Pompeo, Cesare è quindi la vittima sacrificale offerta per la salvezza e la conservazione delle leggi di Roma. 56. V. I, 168 sg. e VI, 786 sg. 57. V. II, 308 e VI, 785. 58. Con i due venti sono indicati rispettivamente sud e nord. 59. I soldati di Pompeo. 60. I cesariani. 61. Antica località del Lazio (come anche Gabi e Veio), nel I sec. d. C. già disabitate da tempo. 62. Cf. III, 87 e V, 400. 63. Città del Lazio a sud di Roma, sul litorale tirrenico, tra Ostia e Lavinio 64. Probabile riferimento alle ferie latine (cf. I, 550), istituite da Numa Pompilio, successore di Romolo e primo organizzatore della religione romana. 65. Dal momento che la massima parte degli abitanti del dominio romano sono stranieri (v. la feccia del mondo). 66. Cf. II, 46. 67. Affluente del Tevere, presso cui i Romani furono sconfitti dai Galli nel 390 a. C. 68. Cf. II, 645. 69. Allusione al dominio partico, che Roma non sarà mai in grado di occupare stabilmente. 70. Qui e ai vv. successivi si riafferma quanto più volte detto (cf. p. es. I, 9 sgg.) e cioè che Roma avrebbe potuto sottomettere il mondo intero, se non si fosse indebolita e distrutta con il conflitto civile. 71. Cf. II, 296. 72. Ottemperando ad una antica usanza, il console traccia i confini di una città, in cui i Sarmati (v. I, 430) dovranno abitare. 73. Cf. III, 256. 74. Quando Roma venne fondata e quando Romolo e Remo trassero gli auspici dall’osservazione del volo degli uccelli. 75. Secondo una diffusa tradizione antiromana, i primi abitanti dell’urbe furono ladroni e assassini. 76. Bruto Maggiore (v. VI, 792; VII, 39), primo fautore della libertà a Roma. Sarebbe stato molto meglio — dice Lucano — che i Romani non avessero mai provato l’esperienza delle libertà repubblicane,

emblematicamente indicate qui dalla consuetudine di indicare ciascun anno con i nomi dei consoli in carica. 77. Cf. III, 198. 78. Cf. III, 178. 79. Massiccio montuoso dell’Asia minore. 80. Cf. I, 543 sg. 81. Chiaro riferimento alla divinizzazione degli imperatori (cf. I, 45 sgg.). 82. Il centurione che, dalle file dell’esercito di Cesare, dette inizio alla battaglia di Farsalo. 83. Nel senso che l’ordine dell’attacco venne impartito da Cesare, che non tenne conto dello sbigottimento da cui i soldati erano stati presi, allorché avevano scorto i loro congiunti nelle file nemiche. 84. Cf. I, 237. 85. Che si trovano più in basso. 86. Cf. I, 680. 87. Cf. VI, 336. 88. Cf. VI, 339. 89. Cf. I, 679. 90. V. supra, 449. 91. I cesariani. 92. I soldati di Pompeo. 93. Cf. supra, 230. Per la trasposizione dei vv. 514-20 v. la nota critica. 94. Cf. IV, 681. 95. Corazza di cuoio rinforzata da scaglie di metallo. 96. Quello cesariano. 97. Quello romano. 98. Cf. V, nota 17. 99. Che sarà scomparso nel turbine del conflitto civile. 100. V. I, 565. 101. Cf. II, 163. 102. V. supra, 149. 103. I rappresentanti più illustri dell’ordine senatorio e di quello eques. 104. Essi sono secondi soltanto a Pompeo. 105. Cf. II, 234. 106. Cf. I, 680; VI, 581. 107. La tirannia, mentre l’umana potenza, di cui si parla subito dopo, è da intendersi, con il Cortius, come «il supremo potere legittimo». 108. Quale sarebbe quella avvenuta sul campo di battaglia. 109. Cf. II, 479 e supra, 220. 110. Si allude all’assedio di Corfinio: v. II, 478 sg. 111. Cf. II, 512 sgg. 112. Domizio sarebbe dovuto succedere a Cesare nel governo delle Gallie. 113. La conquista del potere, da parte tua, con la violenza e l’illegalità. 114. Il testo tràdito risulta poco soddisfacente: è forse da emendare in vinxere = «fitte tenebre gli avvolsero gli occhi» (v. la nota critica). 115. Di coloro che non sostennero con coraggio il combattimento. Ma nell’espressione può essere ravvisata un’allusione alla viltà dei contemporanei. 116. Conseguiti nelle guerre contro Sertorio (v. supra, 15 sg.), contro i pirati (cf. I, 122) e contro Mitridate (v. I, 336). 117. Con riferimento alla battaglia di Tapso; per Munda cf. I, 40.

118. Si è incerti a quale episodio il poeta voglia alludere. 119. Tolomeo XII, sovrano d’Egitto, che Pompeo aveva restaurato sul trono, dopo che questi ne era stato cacciato da una rivolta (cf. VIII, 448; 481 e passim). 120. V. la nota precedente. Anche il re di Libia, Iempsale, doveva a Pompeo un aiuto simile a quello portato dal condottiero romano a Tolomeo. 121. Cf. VI, 355. 122. Dal momento che la vittoria aveva già arriso all’esercito cesariano. 123. V. la nota critica. 124. Intendi: nel saccheggio dell’accampamento pompeiano. 125. Prima di fuggire. 126. Fiume della Lusitania, che corrispondeva all’incirca alla parte meridionale dell’attuale Portogallo. 127. Popolazione della Scizia: v. III, 280 sg. 128. Cf. III, 154. 129. Oreste, discendente da Pelope (cf. VI, 57), uccise — per vendicare il padre Agamennone — la madre Clitennestra insieme con il ‘suo amante Egisto. Perseguitato dalle Furie, dovette trasportare in Grecia, ad espiazione del suo delitto, il simulacro di Artemide Taurica, che era venerato in Scizia. 130. Cf. I, 574. 131. Allorquando Cesare venne assassinato nella Curia del Senato nel 44 a. C. 132. Annibale (cf. I, 31) diede sepoltura – dopo la sconfitta romana di Canne (cf. II, 46) – al console Paolo Emilio, caduto nella battaglia e fece erigere roghi su cui ardere i corpi dei soldati romani rimasti uccisi. 133. Cf. VI, 339. 134. Cf. III, 178 e supra, 449. 135. Dal momento che si decompongono secondo un naturale processo. 136. Riferimento alla ἐϰπύωσις, la conflagrazione universale che — giusta i dettami della dottrina stoica — annienterà nel fuoco ogni cosa. 137. Allusione al fatto che le anime dei cadaveri rimasti insepolti non potevano trovar pace, costrette a vagare, fino al momento della sepoltura: ma v. i vv. immediatamente seguenti. 138. Cf. III, 200. 139. Cf. III, 198. 140. Cf. III, 199 sg. e V, 711 sgg. 141. Dal momento che indugiaste sui corpi dei caduti. Qualche interprete antico ha ritenuto questi versi spuri, poiché le gru non si cibano di cadaveri. 142. Altri intendono l’espressione dies… longior riferita ai giorni dell’estate: i cadaveri dei caduti rimasero senza sepoltura dal dì dello scontro (9 agosto 48) sino all’estate successiva. 143. Qui nel senso di cadaveri. 144. Riferimento alla battaglia di Filippi: cf. I, 680 e supra, 591. 145. Ci si riferisce probabilmente all’assedio di Perugia (cf. I, 41). 146. Si tratta della battaglia navale di Nauloco (36 a. C.) — nelle vicinanze della costa nordorientale della Sicilia (Capo Pachino si trova in realtà nella punta sudorientale dell’isola) — in cui Ottaviano sbaragliò Sesto Pompeo. 147. Cf. I, 41. 148. Cf. I, 42 sg. 149. Cf. I, 680; supra, 591 e 853. Sul fatto che Lucano scambi sovente Farsalo e Filippi si può dire che per il poeta esse costituivano emblematicamente le manifestazioni — facilmente intercambiabili — dell’unica, orrenda realtà della guerra civile. 150. Il conflitto civile è, per Lucano, una piaga inarrestabile: Farsalo fu preceduta dal conflitto tra Mario e Silla e sarà seguita da Filippi. Lo sgomento e l’orrore per lo scontro farsalico saranno superati

dagli eventi successivi che faranno impallidire nel ricordo la battaglia tessalica (per lo scambio tra Farsalo e Filippi v. la nota precedente).

LIBER OCTAVUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Iam super Herculeas fauces nemorosaque Tempe Haemoniae deserta petens dispendia silvae, cornipedem exhaustum cursu stimulisque negantem Magnus agens incerta fugae vestigia turbat inplicitasque errore vias. Pavet ille fragorem motorum ventis nemorum, comitumque suorum qui post terga redit, trepidum laterique timentem exanimat. Quamvis summo de culmine lapsus nondum vile sui pretium scit sanguinis esse seque, memor fati, tantae mercedis habere credit adhuc iugulum, quantam pro Caesaris ipse avolsa cervice daret. Deserta sequentem non patitur tutis fatum celare latebris clara viri facies. Multi, Pharsalica castra cum peterent nondum fama prodente ruinas, occursu stupuere ducis, vertigine rerum attoniti, cladisque suae vix ipse fidelis auctor erat. Gravis est Magno, quicumque malorum testis adest. Cunctis ignotus gentibus esse mallet et obscuro tutus transire per urbes nomine: sed poenas longi Fortuna favoris exigit a misero, quae tanto pondere famae res premit adversas fatisque prioribus urguet. Nunc festinatos nimium sibi sentit honores actaque lauriferae damnat Sullana iuventae, nunc et Corycias classes et Pontica signa deiectum meminisse piget. Sic longius aevum destruit ingentis animos et vita superstes imperio: nisi summa dies cum fine bonorum adfuit et celeri praevertit tristia leto, dedecori est fortuna prior. Quisquamne secundis tradere se fatis audet nisi morte parata? Litora contigerat, per quae Peneius amnis Emathia iam clade rubens exibat in aequor. Inde ratis trepidum, ventis ac fluctibus inpar, flumineis vix tuta vadis, evexit in altum: cuius adhuc remis quatitur Corcyra sinusque Leucadii, Cilicum dominus terraeque Liburnae exiguam vector pavidus correpsit in alnum. Conscia curarum secretae in litora Lesbi flectere vela iubet, qua tunc tellure latebas maestior, in mediis qua si, Cornelia, campis Emathiae stares. Tristis praesagia curas exagitant, trepida quatitur formidine somnus, Thessaliam nox omnis habet; tenebrisque remotis rupis in abruptae scopulos extremaque curris litora: prospiciens fluctus nutantia longe semper prima vides venientis vela carinae, quaerere nec quidquam de fato coniugis audes.

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

En, ratis, ad vestros quae tendit carbasa portus! Quid ferat, ignoras: sed nunc tibi summa pavoris nuntius armorum tristis rumorque sinister. Victus adest coniunx. Quid perdis tempora luctus? cum possis iam flere, times. Tunc puppe propinqua prosiluit crimenque deum crudele notavit, deformem pallore ducem voltusque prementem canitiem atque atro squalentis pulvere vestis. Obvia nox miserae caelum lucemque tenebris abstulit atque animam clausit dolor: omnia nervis membra relicta labant, riguerunt corda diuque spe mortis decepta iacet. Iam fune ligato litoribus lustrat vacuas Pompeius harenas. Quem postquam propius famulae videre fideles, non ultra gemitus tacitos incessere fatum permisere sibi frustraque attollere terra semianimem conantur eram: quam pectore Magnus ambit et astrictos refovet conplexibus artus. Coeperat in summum revocato sanguine corpus Pompei sentire manus maestamque mariti posse pati faciem; prohibet succumbere fatis Magnus et inmodicos castigat voce dolores: «Nobile cur robur fortunae volnere primo femina tantorum titulis insignis avorum frangis? Habes aditum mansurae in saecula famae: laudis in hoc sexu ne legum iura nec arma, unica materia est coniunx miser. Erige mentem et tua cum fatis pietas decertet et ipsum, quod sum victus, ama; nunc sum tibi gloria maior, a me quod fasces et quod pia turba senatus tantaque discessit regum manus: incipe Magnum sola sequi. Deformis adhuc vivente marito summus et augeri vetitus dolor: ultima debet esse fides lugere virum. Tu nulla tulisti bello damna meo: vivit post proelia Magnus, sed Fortuna perit: quod defles, illud amasti». Vocibus his correpta viri vix aegra levavit membra solo talis gemitu rumpente querellas: «O utinam in thalamos invisi Caesaris issem infelix coniunx et nulli laeta marito! Bis nocui mundo: me pronuba ducit Erinys Crassorumque umbrae devotaque manibus illis Assyrios in castra tuli civilia casus praecipitesque dedi populos cunctosque fugavi a causa meliore deos. O maxime coniunx, o thalamis indigne meis, hoc iuris habebat in tantum Fortuna caput? Cur inpia nupsi, si miserum factura fui? Nunc accipe poenas, sed quas sponte luam: quo sit tibi mollius aequor, certa fides regum totusque paratior orbis,

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

sparge mari comitem. Mallem felicibus armis dependisse caput: nunc clades denique lustra, Magne, tuas. Ubicumque iaces civilibus armis nostros ulta toros, ades huc atque exige poenas, Iulia crudelis, placataque paelice caesa Magno parce tuo». Sic fata iterumque refusa coniugis in gremium cunctorum lumina solvit in lacrimas. Duri flectuntur pectora Magni siccaque Thessaliae confudit lumina Lesbos. Tunc Mytilenaeum pleno iam litore volgus adfatur Magnum: «Si maxima gloria nobis semper erit tanti pignus servasse mariti, tu quoque devotos sacro tibi foedere muros oramus sociosque lares dignere vel una nocte tua: fac, Magne, locum, quem cuncta revisant saecula, quem veniens hospes Romanus adoret. Nulla tibi subeunda magis sunt moenia victo: omnia victoris possunt sperare favorem, haec iam crimen habent. Quid, quod iacet insula ponto, Caesar eget ratibus? Procerum pars magna coibit certa loci: noto reparandum est litore fatum. Accipe templorum cultus aurumque deorum, accipe, si terris, si puppibus ista iuventus aptior est: tota, quantum valet, utere Lesbo. [Accipe: ne Caesar rapiat, tu victus habeto.] Hoc solum crimen meritae bene detrahe terrae, ne nostram videare fidem felixque secutus et damnasse miser». Tali pietate virorum laetus in adversis et mundi nomine gaudens esse fidem, «Nullum toto mihí» dixit «in orbe gratius esse solum non parvo pignore vobis ostendi: tenuit nostros hac obside Lesbos adfectus: hic sacra domus carique penates, hic mihi Roma fuit. Non ulla in litora puppim ante dedi fugiens, saevi cum Caesaris iram iam scirem meritam servata coniuge Lesbon, non veritus tantam veniae committere vobis materiem. Sed iam satis est fecisse nocentis: fata mihi totum mea sunt agitanda per orbem. Heu nimium felix aeterno nomine Lesbos, sive doces populos regesque admittere Magnum, seu praestas mihi sola fidem! Nam quaerere certum, fas quibus in terris, ubi sit scelus. Accipe, numen si quod adhuc mecum es, votorum extrema meorum: da similis Lesbo populos, qui Marte subactum non intrare suos infesto Caesare portus, non exire vetent». Dixit maestamque carinae inposuit comitem. Cunctos mutare putares tellurem patriaeque solum: sic litore toto plangitur, infestae tenduntur in aethera dextrae;

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

Pompeiumque minus, cuius fortuna dolorem moverat, ast illam, quam toto tempore belli ut civem videre suam, discedere cernens ingemuit populus; quam vix, si castra mariti victoris peteret, siccis dimittere matres iam poterant oculis: tanto devinxit amore hos pudor, hos probitas castique modestia voltus, quod summissa animis, nulli gravis hospita turbae, stantis adhuc fati vixit quasi coniuge victo. Iam pelago medios Titan demissus ad ignes nec quibus abscondit nec si quibus exserit orbem totus erat. Vigiles Pompei pectore curae nunc socias adeunt Romani foederis urbes et varias regum mentes, nunc invia mundi arva super nimios soles austrumque iacentis. Saepe labor maestus curarum odiumque futuri proiecit fessos incerti pectoris aestus rectoremque ratis de cunctis consulit astris: unde notet terras, quae sit mensura secandi aequoris in caelo, Syriam quo sidere servet aut quotus in plaustro Libyam bene dirigat ignis. Doctus ad haec fatur taciti servator Olympi: «Signifero quaecumque fluunt labentia caelo, numquam stante polo miseros fallentia nautas, sidera non sequimur: sed, qui non mergitur undis axis inocciduus gemina clarissimus Arcto, ille regit puppes. Hic cum mihi semper in altum surget et instabit summis minor Ursa ceruchis, Bosporon et Scythiae curvantem litora Pontum spectamus. Quidquid descendet ab arbore summa Arctophylax propiorque mari Cynosura feretur, in Syriae portus tendet ratis. Inde Canopos excipit, australi caelo contenta vagari stella, timens borean: illa quoque perge sinistra trans Pharon, in medio tanget ratis aequore Syrtim. Sed quo vela dari, quo nunc pede carbasa tendi nostra iubes?» Dubio contra cui pectore Magnus «Hoc solum toto» respondit «in aequore serva, ut sit ab Emathiis semper tua longius oris puppis et Hesperiam pelago caeloque relinquas: cetera da ventis. Comitem pignusque recepi depositum: tunc certus eram, quae litora vellem, nunc portum Fortuna dabit». Sic fatur; at ille iusto vela modo pendentia cornibus aequis torsit et in laevum puppim dedit utque secaret, quas Asinae cautes et quas Chios asperat, undas, hos dedit in proram, tenet hos in puppe rudentis. Aequora senserunt motus aliterque secante iam pelagus rostro nec idem spectante carina mutavere sonum. Non sic moderator equorum,

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

dexteriore rota laevum cum circumit axem, cogit inoffensae currus accedere metae. Ostendit terras Titan et sidera texit. Sparsus ab Emathia fugit quicumque procella, adsequitur Magnum primusque a litore Lesbi occurrit gnatus, procerum mox turba fidelis; nam neque deiecto fatis acieque fugato abstulerat Magno reges Fortuna ministros: terrarum dominos et sceptra Eoa tenentis exul habet comites. Iubet ire in devia mundi Deiotarum, qui sparsa ducis vestigia legit: «Quando» ait «Emathiis amissus cladibus orbis, qua Romanus erat, superest, fidissime regum, Eoam temptare fidem populosque bibentis Euphraten et adhuc securum a Caesare Tigrim. Ne pigeat Magno quaerentem fata remotas Medorum penetrare domos Scythicosque recessus et totum mutare diem vocesque superbo Arsacidae perferre meas: “Si foedera nobis prisca manent mihi per Latium iurata Tonantem, per vestros astricta magos, inplete pharetras Armeniosque arcus Geticis intendite nervis, si vos, o Parthi, peterem cum Caspia claustra et sequerer duros aeterni Martis Alanos, passus Achaemeniis late decurrere campis in tutam trepidos numquam Babylona coegi. Arva super Cyri Chaldaeique ultima regni, qua rapidus Ganges et qua Nysaeus Hydaspes accedunt pelago, Phoebi surgentis ab igne iam propior quam Persis eram: tamen omnia vincens sustinui nostris vos tantum desse triumphis solusque e numero regum telluris Eoae ex aequo me Parthus adit. Nec munere Magni stant semel Arsacidae: quis enim post volnera cladis Assyriae iustas Latii conpescuit iras? Tot meritis obstricta meis nunc Parthia ruptis excedat claustris vetitam per saecula ripam Zeugmaque Pellaeum. Pompeio vincite, Parthi: vinci Roma volet”». Regem parere iubenti ardua non piguit positisque insignibus aulae egrecitur famulo raptos indutus amictus. In dubiis tutum est inopem simulare tyranno: quanto igitur mundi dominis securius aevum verus pauper agit! Dimisso in litore rege ipse per Icariae scopulos Ephesonque relinquens et placidi Colophona maris spumantia parvae radit saxa Sami; spirat de litore Coo aura fluens; Cnidon inde fugit claramque relinquit sole Rhodon magnosque sinus Telmessidos undae conpensat medio pelagi. Pamphylia puppi

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

occurrit tellus nec se committere muris ausus adhuc ullis te primum, parva Phaseli, Magnus adit: nam te metui vetat incola rarus exhaustaeque domus populis maiorque carinae quam tua turba fuit. Tendens hinc carbasa rursus iam Taurum Tauroque videt Dipsunta cadentem. Crederet hoc Magnus, pacem cum praestitit undis, et sibi consultum? Cilicum per litora tutus parva puppe fugit. Sequitur pars magna senatus ad profugum collecta ducem parvisque Syhedris, quo portu mittitque rates recipitque Selinus, in procerum coetu tandem maesta ora resolvit vocibus his Magnus: «Comites bellique fugaeque atque instar patriae, quamvis in litore nudo, in Cilicum terra, nullis circumdatus armis consultem rebusque novis exordia quaeram, ingentis praestate animos. Non omnis in arvis Emathiis cecidi nec sic mea fata premuntur, ut nequeam relevare caput cladesque receptas excutere. An Libycae Marium potuere ruinae erigere in fasces et plenis reddere fastis, me pulsum leviore manu Fortuna tenebit? Mille meae Graio volvuntur in aequore puppes, mille duces: sparsit potius Pharsalia nostras, quam subvertit, opes. Sed me vel sola tueri fama potest rerum, toto quas gessimus orbe, et nomen, quod mundus amat. Vos pendite regna viribus atque fide,. Libyam Parthosque Pharonque, quemnam Romanis deceat succurrere rebus. Ast ego curarum vobis arcana mearum expromam mentisque meae quo pondera vergant. Aetas Niliaci nobis suspecta tyranni est: ardua quippe fides robustos exigit annos. Hinc anceps dubii terret sollertia Mauri: namque memor generis Carthaginis inpia proles inminet Hesperiae multusque in pectore vano est Hannibal, obliquo maculat qui sanguine regnum et Numidas contingit avos: iam supplice Varo intumuit viditque loco Romana secundo. Quare agite Eoum, comites, properemus in orbem. Dividit Euphrates ingentem gurgite mundum Caspiaque inmensos seducunt claustra recessus et polus Assyrias alter noctesque diesque vertit et abruptum est nostro mare discolor unda Oceanusque suus. Pugnandi sola voluptas: celsior in campo sonipes et fortior arcus nec puer aut senior letalis tendere nervos segnis et a nulla mors est incerta sagitta. Primi Pellaeas arcu fregere sarisas Bactraque Medorum sedem murisque superbam

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

Assyrias Babylona domos. Nec pila timentur nostra nimis Parthis audentque in bella venire experti Scythicas Crasso pereunte pharetras. Spicula nec solo spargunt fidentia ferro, stridula sed multo saturantur tela veneno: volnera parva nocent fatumque in sanguine summo est. O utinam non tanta mihi fiducia saevis esset in Arsacidis! Fatis nimis aemula nostris fata movent Medos multumque in gente deorum est. Effundam populos alia tellure revolsos excitosque suis inmittam sedibus ortus. Quod si nos Eoa fides et barbara fallent foedera, volgati supra commercia mundi naufragium Fortuna ferat: non regna precabor, quae feci. Sat magna feram solacia mortis orbe iacens alio, nihil haec in membra cruente, nil socerum fecisse pie. Sed, cuncta revolvens vitae fata meae, semper venerabilis illa orbis parte fui, quantus Maeotida supra, quantus apud Tanaim toto conspectus in ortu! Quas magis in terras nostrum felicibus actis nomen abit aut unde redit maiore triumpho? Roma, fave coeptis: quid enim tibi laetius umquam praestiterint superi quam, si civilia Partho milite bella geras, tantam consumere gentem et nostris miscere malis? Cum Caesaris arma concurrent Medis, aut me Fortuna necesse est vindicet aut Crassos». Sic fatus murmure sensit consilium damnasse viros; quos Lentulus omnis virtutis stimulis et nobilitate dolendi praecessit dignasque tulit modo consule voces: «Sicine Thessalicae mentem fregere ruinae? Una dies mundi damnavit fata? Secundum Emathiam lis tanta datur? Iacet omne cruenti volneris auxilium? Solos tibi, Magne, reliquit Parthorum Fortuna pedes? Quid transfuga mundi, terrarum totos tractus caelumque perosus, aversosque polos alienaque sidera quaeris, Chaldaeos culture focos et barbara sacra, Parthorum famulus? Quid causa obtenditur armis libertatis amor? Miserum quid decipis orbem, si servire potes? Te, quem Romana regentem horruit auditu, quem captos ducere reges vidit ab Hyrcanis, Indoque a litore, silvis, deiectum fatis, humilem fractumque videbit extolletque animos Latium vaesanus in orbem se simul et Romam Pompeio supplice mensus? Nil animis fatisque tuis effabere dignum: exiget ignorans Latiae commercia linguae,

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

ut lacrimis se, Magne, roges. Patimurne pudoris hoc volnus, clades ut Parthia vindicet ante Hesperias quam Roma suas? Civilibus armis elegit te nempe ducem: quid volnera nostra in Scythicos spargis populos cladesque latentis? Quid Parthos transire doces? Solacia tanti perdit Roma mali, nullos admittere reges, sed civi servire suo. Iuvat ire per orbem ducentem saevas Romana in moenia gentes signaque ab Euphrate cum Crassis capta sequentem? Qui solus regum fato celante favorem defuit Emathiae, nunc tantas ille lacesset auditi victoris opes aut iungere fata tecum, Magne, volet? Non haec fiducia genti est: omnis, in Arctois populus quicumque pruinis nascitur, indomitus bellis et mortis amator: quidquid ad Eoos tractus mundique teporem ibitur, emollit gentes clementia caeli: illic et laxas vestes et fluxa virorum velamenta vides. Parthus per Medica rura, Sarmaticos inter campos effusaque plano Tigridis arva solo, nulli superabilis hosti est libertate fugae: sed non, ubi terra tumebit, aspera conscendet montis iuga nec per opacas bella geret tenebras incerto debilis arcu nec franget nando violenti verticis amnem nec tota in pugna perfusus sanguine membra exiget aestivum calido sub pulvere solem. Non aries illis, non ulla est machina belli aut fossas inplere valent Parthoque sequenti murus erit, quodcumque potest obstare sagittae. Pugna levis bellumque fugax turmaeque vagantes et melior cessisse loco, quam pellere, miles; inlita tela dolis nec Martem comminus usquam ausa pati virtus, sed longe tendere nervos et quo ferre velint permittere volnera ventis. Ensis habet viris et gens quaecumque virorum est bella gerit gladiis; nam Medos proelia prima exarmant vacuaque iubent remeare pharetra: nulla manus illis, fiducia tota veneni est. Credis, Magne, viros, quos in discrimina belli cum ferro misisse parum est? Temptare pudendum auxilium tanti est, toto divisus ut orbe a terra moriare tua, tibi barbara tellus incumbat, te parva tegant ac vilia busta, invidiosa tamen Crasso quaerente sepulchrum? Sed tua sors levior, quoniam mors ultima poena est nec metuenda viris. At non Cornelia letum infando sub rege timet. Num barbara nobis est ignota Venus, quae ritu caeca ferarum

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

polluit innumeris leges et foedera taedae coniugibus thalamique patent secreta nefandi inter mille nurus? Epulis vaesana meroque regia non ullis exceptos legibus audet concubitus: tot femineis conplexibus unum non lassat nox tota marem. Iacuere sorores in regum thalamis sacrataque pignora matres; damnat apud gentes sceleris non sponte peracti Oedipodionias infelix fabula Thebas: Parthorum dominus quotiens sic sanguine mixto nascitur Arsacides! Cui fas inplere parentem, quid rear esse nefas? Proles tam clara Metelli stabit barbarico coniunx millesima lecto. Quamquam non ulli plus regia, Magne, vacabit saevitia stimulata Venus titulisque virorum: nam, quo plura iuvent Parthum portenta, fuisse hanc sciet et Crassi: ceu pridem debita fatis Assyriis trahitur cladis captiva vetustae. Haereat Eoae volnus miserabile sortis: non solum auxilium funesto ab rege petisse, sed gessisse prius bellum civile pudebit. Nam quod apud populos crimen socerique tuumque maius erit quam quod vobis miscentibus arma Crassorum vindicta perit? Incurrere cuncti debuerant in Bactra duces et, ne qua vacarent arma, vel Arctoum Dacis Rhenique catervis imperii nudare latus, dum perfida Susa in tumulos prolapsa ducum Babylonque iaceret. Assyriae paci finem, Fortuna, precamur; et, si Thessalia bellum civile paractum est, ad Parthos, qui vicit, eat: gens unica mundi est, de qua Caesareis possim gaudere triumphis. Non tibi, cum primum gelidum transibis Araxen, umbra senis maesti Scythicis confixa sagirtis ingeret has voces: «Tu, quem post funera nostra ultorem cinerum nudae speravimus umbrae, ad foedus pacemque venis?»? Tunc plurima cladis occurrent monimenta tibi: quae moenia trunci lustrarunt cervice duces, ubi nomina tanta obruit Euphrates et nostra cadavera Tigris detulit in terras ac reddidit. Ire per ista si potes, in media socerum quoque, Magne, sedentem Thessalia placare potes. Quin respicis orbem Romanum? Si regna times proiecta sub austro infidumque Iubam, petimus Pharon arvaque Lagi. Syrtibus hinc Libycis tuta est Aegyptos, at inde gurgite septeno rapidus mare summovet amnis; terra suis contenta bonis, non indiga mercis aut Iovis: in solo tanta est fiducia Nilo. Sceptra puer Ptolemaeus habet tibi debita, Magne,

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

tutelae commissa tuae. Quis nominis umbram horreat? Innocua est aetas. Ne iura fidemque respectumque deum veteri speraveris aula: nil pudet adsuetos sceptris; mitissima sors est regnorum sub rege novo». Non plura locutus inpulit huc animos: quantum, spes ultima rerum, libertatis habes! Victa est sententia Magni. Tum Cilicum liquere solum Cyproque citatas inmisere ratis, nullas cui praetulit aras undae diva memor Paphiae, si numina nasci credimus aut quemquam fas est coepisse deorum. Haec ubi deseruit Pompeius litora, totos emensus Cypri scopulos, quibus exit in austrum, inde maris vasti transverso vertitur aestu; nec tenuit gratum nocturno lumine montem infimaque Aegypti pugnaci litora velo vix tetigit, qua dividui pars maxima Nili in vada decurrit Pelusia septimus amnis. Tempus erat, quo Libra pares examinat horas non uno plus aequa die noctique rependit lux minor hibernae verni solacia damni. Conperit ut regem Casio se monte tenere, flectit iter: nec Phoebus adhuc nec carbasa languent. Iam rapido speculator eques per litora cursu hospitis adventu pavidam conpleverat aulam. Consilii vix tempus erat: tamen omnia monstra Pellaeae coiere domus, quos inter Acoreus iam placidus senio fractisque modestior annis (hunc genuit custos Nili crescentis in arva Memphis vana sacris; illo cultore deorum lustra suae Phoebes non unus vixerat Apis) consilii vox prima fuit meritumque fidemque sacraque defuncti iactavit pignora patris. Sed melior suadere malis et nosse tyrannos ausus Pompeium leto damnare Pothinus, «Ius et fas multos faciunt, Ptolemaee, nocentes: dat poenas laudata fides, cum sustinet» inquit «quos fortuna premit. Fatis accede deisque et cole felices, miseros fuge. Sidera terra ut distant et flamma mari, sic utile recto: sceptrorum vis tota perit, si pendere iusta incipit, evertitque arces respectus honesti. Libertas scelerum est, quae regna invisa tuetur, sublatusque modus gladiis: facere omnia saeve non inpune licet, nisi cum facis. Exeat aula, qui volt esse pius. Virtus et summa potestas non coeunt: semper metuet, quem saeva pudebunt. Non inpune tuos Magnus contempserit annos, qui te nec victos arcere a litore nostro posse putat. Neu nos sceptris privaverit hospes,

500

505

510

515

520

525

530

535

540

545

pignora sunt propiora tibi: Nilumque Pharonque, si regnare piget, damnatae redde sorori. Aegypton certe Latiis tueamur ab armis. Quidquid non fuerit Magni, dum bella geruntur, nec victoris erit. Toto iam pulsus ab orbe, postquam nulla manet rerum fiducia, quaerit, cum qua gente cadat: rapitur civilibus umbris. Nec soceri tantum arma fugit: fugit ora senatus, cuius Thessalicas saturat pars magna volucres, et metuit gentes, quas uno in sanguine mixtas deseruit, regesque timet, quorum omnia mersit, Thessaliaeque reus nulla tellure receptus sollicitat nostrum, quem nondum perdidit, orbem. Iustior in Magnum nobis, Ptolemaee, querellae causa data est: «Quid sepositam semperque quietam crimine bellorum maculas Pharon arvaque nostra victori suspecta facis? Cur sola cadenti haec placuit tellus, in quam Pharsalica fata conferres poenasque tuas? Iam crimen habemus purgandum gladio: quod nobis sceptra senatus te suadente dedit, votis tua fovimus arma. Hoc ferrum, quod fata iubent proferre, paravi non tibi, sed victo: feriam tua viscera, Magne, malueram soceri: rapimur, quo cuncta feruntur. Tene mihi dubitas an sit violare necesse, cum liceat? Quae te nostri fiducia regni huc agit, infelix? Populum non cernis inermem arvaque vix refugo fodientem mollia Nilo?» Metiri sua regna decet viresque fateri: tu, Ptolemaee, potes Magni fulcire ruinam, sub qua Roma iacet? Bustum cineresque movere Thessalicos audes bellumque in regna vocare? Ante aciem Emathiam nullis accessimus armis: Pompei nunc castra placent, quae deserit orbis? Nunc victoris opes et cognita fata lacessis? Adversis non desse decet, sed laeta secutos: nulla fides umquam miseros elegit amicos». Adsensere omnes sceleri. Laetatur honore rex puer insueto, quod iam sibi tanta iubere permittant famuli. Sceleri delectus Achillas, perfida qua tellus Casiis excurrit harenis et vada testantur iunctas Aegyptia Syrtes, exiguam sociis monstri gladiisque carinam instruit. O superi, Nilusne et barbara Memphis et Pelusiaci tam mollis turba Canopi hos animos? Sic fata premunt civilia mundum? Sic Romana iacent? Ullusne in cladibus istis est locus Aegypto Phariusque admittitur ensis? Hanc certe servate fidem, civilia bella: cognatas praestate manus externaque monstra

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

pellite. Si meruit tam claro nomine Magnus Caesaris esse nefas, tanti, Ptolemaee, ruinam nominis haud metuis caeloque tonante profanas inseruisse manus, inpure ac semivir, audes? Non domitor mundi nec ter Capitolia curru invectus regumque potens vindexque senatus victorisque gener: Phario satis esse tyranno quod poterat, Romanus erat. Quid viscera nostra scrutaris gladio? Nescis, puer inprobe, nescis, quo tua sit fortuna loco: iam iure sine ullo Nili sceptra tenes: cecidit civilibus armis, qui tibi regna dedit. Iam vento vela negarat Magnus et auxilio remorum infanda petebat litora; quem contra non longa vecta biremi appulerat scelerata manus Magnoque patere fingens regna Phari celsae de puppe carinae in parvam iubet ire ratem litusque malignum incusat bimaremque vadis frangentibus aestum, qui vetet externas terris advertere classes. Quod nisi fatorum leges intentaque iussu ordinis aeterni miserae vicinia mortis damnatum leto traherent ad litora Magnum, non ulli comitum sceleris praesagia derant: quippe, fides si pura foret, si regia Magno, sceptrorum auctori, vera pietate pateret, venturum tota Pharium cum classe tyrannum. Sed cedit fatis classemque relinquere iussus obsequitur letumque iuvat praeferre timori. Ibat in hostilem praeceps Cornelia puppim, hoc magis inpatiens egresso desse marito, quod metuit cladis. «Remane, temeraria coniunx, et tu, nate, precor, longeque a litore casus exspectate mees et in hac cervice tyranni explorate fidem» dixit. Sed surda vetanti tendebat geminas amens Cornelia palmas: «Quo sine me, crudelis, abis? Iterumne relinquor Thessalicis summota malis? Numquam omine laeto distrahimur miseri. Poteras non flectere puppim, cum fugeres alto, latebrisque relinquere Lesbi, omnibus a terris si nos arcere parabas. An tantum in fluctus placeo comes?» Haec ubi frustra effudit, prima pendet tamen anxia puppe attonitoque metu nec quoquam avertere visus nec Magnum speczare potest. Stetit anxia classis ad ducis eventum, metuens non arma nefasque, sed ne summissis precibus Pompeius adoret sceptra sua denata manu. Transire parantem Romanus Pharia miles de puppe salutat Septimius, qui (pro superum pudor!) arma satelles

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

regia gestabat posito deformia pilo, inmanis, violentus, atrox nullaque ferarum mitior in caedes. Quis non, Fortuna, putasset parcere te populis, quod bello haec dextra vacaret Thessaliaque procul tam noxia tela fugasses? Disponis gladios, ne quo non fiat in orbe, heu, facinus civile tibi! Victoribus ipsis dedecus et numquam superum caritura pudore fabula: Romanus regi sic paruit ensis Pellaeusque puer gladio tibi colla recidit, Magne, tuo. Qua posteritas in saecula mittet Septimium fama? Scelus hoc quo nomine dicent, qui Bruti dixere nefas? Iam venerat horae terminus extremae Phariamque ablatus in alnum perdiderat iam iura sui. Tum stringere ferrum regia monstra parant. Ut vidit comminus ensis, involvit voltus atque, indignatus apertum Fortunae praebere, caput; tum lumina pressit continuitque animam, ne quas effundere voces vellet et aeternam fletu corrumpere famam. Sed, postquam mucrone latus funestus Achillas perfodit, nullo gemitu consensit ad ictum respexitque nefas servatque inmobile corpus seque probat moriens atque haec in pectore volvit: «Saecula Romanos numquam tacitura labores attendunt aevumque sequens speculatur ab omni orbe ratem Phariamque fidem: nunc consule famae. Fata tibi longae fluxerunt prospera vitae: ignorant populi, si non in morte probaris, an scieris adversa pati. Ne cede pudori auctoremque dole fati: quacumque feriris, crede manum soceri. Spargant lacerentque licebit, sum tamen, o superi, felix nullique potestas hoc auferre deo. Mutantur prospera vita: non fit morte miser. Videt hanc Cornelia caedem Pompeiusque meus: tanto patientius, oro, claude, dolor, gemitus: gnatus coniunxque peremptum, si mirantur, amant». Talis custodia Magno mentis erat, ius hoc animi morientis habebat. At non tam patiens Cornelia cernere saevum, quam perferre, nefas miserandis aethera conplet vocibus: «O coniunx, ego te scelerata peremi: letiferae tibi causa morae fuit avia Lesbos et prior in Nili pervenit litora Caesar: nam cui ius alii sceleris? Sed quisquis in istud a superis inmisse caput, vel Caesaris irae vel tibi prospiciens, nescis, crudelis, ubi ipsa viscera sint Magni: properas atque ingeris ictus, qua votum est victo. Poenas non morte minores

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

pendat et ante meum videat caput. Haud ego culpa libera bellorum, quae matrum sola per undas et per castra comes nullis absterrita fatis victum, quod reges etiam timuere, recepi. Hoc merui, coniunx, in tuta puppe relinqui? Perfide, parcebas? Te fata extrema petente vita digna fui? Moriar, nec munere regis. Aut mihi praecipitem, nautae, permittite saltum aut laqueum collo tortosque aptare rudentis aut aliquis Magno dignus comes exigat ensem: Pompeio praestare potest, quod Caesaris armis inputet. O saevi, properantem in fata tenetis? Vivis adhuc, coniunx, et iam Cornelia non est iuris, Magne, sui: prohibent accersere mortem: servor victori». Sic fata interque suorum lapsa manus rapitur trepida fugiente carina. At, Magni cum terga sonent et pectora ferro, permansisse decus sacrae venerabile formae iratamque deis faciem, nil ultima mortis ex habitu voltuque viri mutasse fatentur, qui lacerum videre caput. Nam saevus in ipso Septimius sceleris maius scelus invenit actu ac retegit sacros scisso velamine voltus semianimis Magni spirantiaque occupat ora collaque in obliquo ponit languentia transtro. Tunc nervos venasque secat nodosaque frangit ossa diu: nondum artis erat caput ense rotare. At, postquam trunco cervix abscisa recessit, vindicat hoc Pharius dextra gestare satelles. Degener atque operae miles Romane secundae, Pompei diro sacrum caput ense recidis, ut non ipse feras? O summi fata pudoris! Inpius ut Magnum nosset puer, illa verenda regibus hirta coma et generosa fronte decora caesaries conpressa manu est Pharioque veruto, dum vivunt voltus atque os in murmura pulsant singultus animae, dum lumina nuda rigescunt, suffixum caput est, quo numquam bella iubente pax fuit: hoc leges Campumque et rostra movebat, hac facie, Fortuna, tibi, Romana, placebas. Nec satis infando fuit hoc vidisse tyranno: volt sceleris superesse fidem. Tunc arte nefanda summota est capiti tabes raptoque cerebro adsiccata cutis putrisque effluxit ab alto umor et infuso facies solidata veneno est. Ultima Lageae stirpis perituraque proles, degener incestae sceptris cessure sorori, cum tibi sacrato Macedon servetur in antro et regum cineres exstructo monte quiescant, cum Ptolemaeorum manes seriemque pudendam

700

705

710

715

720

725

730

735

740

745

pyramides claudant indignaque Mausolea: litora Pompeium feriunt truncusque vadosis huc illuc iactatur aquis! Adeone molesta totum cura fuit socero servare cadaver? Hac Fortuna fide Magni tam prospera fata pertulit, hac illum summo de culmine rerum morte petit cladesque omnis exegit in uno saeva die, quibus inmunes tot praestitit annos, Pompeiusque fuit, qui numquam mixta videret laeta malis, felix nullo turbante deorum et nullo parcente miser: semel inpulit illum dilata Fortuna manu. Pulsatur harenis, carpitur in scopulis hausto per volnera fluctu, ludibrium pelagi, nullaque manente figura una nota est Magno capitis iactura revolsi. Ante tamen Pharias victor quam tangat harenas, Pompeio raptim tumulum Fortuna paravit, ne iaceat nullo vel ne meliore sepulchro: e latebris pavidus decurrit ad aequora Cordus; quaestor ab Idalio Cinyreae litore Cypri infaustus Magni fuerat comes. Ille per umbras ausus ferre gradum victum pietate timorem conpulit, ut mediis quaesitum corpus in undis duceret ad terram traheretque in litora Magnum. Lucis maesta parum per densas Cynthia nubes praebebat, cano sed discolor aequore truncus conspicitur. Tenet ille ducem conplexibus artis eripiente mari; tunc victus pondere tanto exspectat fluctus pelagoque iuvante cadaver inpellit. Postquam sicco iam litore sedit, incubuit Magno lacrimasque effudit in omne volnus et ad superos obscuraque sidera fatur: «Non pretiosa petit cumulato ture sepulchra Pompeius, Fortuna, tuus, non pinguis ad astra ut ferat e membris Eoos fumus odores, ut Romana suum gestent pia colla parentem, praeferat ut veteres feralis pompa triumphos, ut resonent tristi cantu fora, totus ut ignes proiectis maerens exercitus ambiat armis. Da vilem Magno plebei funeris arcam, quae lacerum corpus siccos effundat in ignes: robora non desint misero nec sordidus ustor. Sit satis, o superi, quod non Cornelia fuso crine iacet subicique facem conplexa maritum imperat, extremo sed abest a munere busti infelix coniunx nec adhuc a litore longe est». Sic fatus parvos iuvenis procul aspicit ignis corpus vile suis nullo custode cremantis. Inde rapit flammas semustaque robora membris subducit. «Quaecumque es,» ait «neclecta nec ulli

750

755

760

765

770

775

780

785

790

795

cara tuo, sed Pompeio felicior umbra, quod iam conpositum violat manus hospita bustum, da veniam: si quid sensus post fata relictumst, cedis et ipsa rogo paterisque haec damna sepulchri teque pudet sparsis Pompei manibus uri». Sic fatus plenusque sinus ardente favilla pervolat ad truncum, qui fluctu paene relatus litore pendebat. Summas dimovit harenas et collecta procul lacerae fragmenta carinae exigua trepidus posuit scrobe. Nobile corpus robora nulla premunt, nulla strue membra recumbunt: admotus Magnum, non subditus, accipit ignis. Ille sedens iuxta flammas «O maxime» dixit «ductor et Hesperii maiestas nominis una, si tibi iactatu pelagi, si funere nullo tristior iste rogus, manes animamque potentem officiis averte meis; iniuria fati hoc fas esse iubet: ne ponti belua quidquam, ne fera, ne volucres, ne saevi Caesaris ira audeat, exiguam, quantum potes, accipe flammam: Romana succensa manu est. Fortuna recursus si det in Hesperiam, non hac in sede quiescent tam sacri cineres, sed te Cornelia, Magne, accipiet nostraque manu transfundet in urnam. Interea parvo signemus litora saxo, ut nota sit busti: si quis placare peremptum forte volet plenos et reddere mortis honores, inveniat trunci cineres et norit harenas, ad quas, Magne, tuum referat caput». Haec ubi fatus, excitat invalidas admoto fomite flammas: carpitur et lentum Magnus destillat in ignem tabe fovens bustum. Sed iam percusserat astra aurorae praemissa dies: ille ordine rupto funeris attonitus latebras in litore quaerit. Quam metuis, demens, isto pro crimine poenam, quo te fama loquax omnis accepit in annos? Condita laudabit Magni socer inpius ossa: i modo securus veniae fassusque sepulchrum posce caput. Cogit pietas inponere finem officio: semusta rapit resolutaque nondum ossa satis nervis et inustis plena medullis aequorea restinguit aqua congestaque in unum parva clausit humo. Tunc, ne levis aura retectos auferret cineres, saxo conpressit harcnam nautaque ne bustum religato fune moveret, inscripsit sacrum semusto stipite nomen: «Hic situs est Magnus». Placet hoc, Fortuna, sepulchrum dicere Pompei, quo condi maluit illum quam terra caruisse socer? Temeraria dextra,

800

805

810

815

820

825

830

835

840

845

cur obicis Magno tumulum manesque vagantis includis? Situs est, qua terra extrema refuso pendet in Oceano: Romanum nomen et omne imperium Magno tumuli est modus. Obrue saxa crimine plena deum: si tota est Herculis Oete et iuga tota vacant Bromio Nyseia, quare unus in Aegypto est Magni lapis? Omnia Lagi arva tenere potest, si nullo caespite nomen haeserit: erremus populi cinerumque tuorum, Magne, metu nullas Nili calcemus harenas. Quod si tam sacro dignaris nomine saxum, adde actus tantos monimentaque maxuma rerum, adde trucis Lepidi motus Alpinaque bella armaque Sertori revocato consule victa et currus, quos egit eques, commercia tuta gentibus et pavidos Cilicas maris, adde subactam barbariem gentesque vagas et quidquid in euro regnorum boreaque iacet. Dic semper ab armis civilem repetisse togam, ter curribus actis contentum multos patriae donasse triumphos. Quis capit haec tumulus? Surgit miserabile bustum non ullis plenum titulis, non ordine tanto fastorum solitumque legi super alta deorum culmina et exstructos spoliis hostilibus arcus haud procul est ima Pompei nomen harena depressum tumulo, quod non legat advena rectus, quod nisi monstratum Romanus transeat hospes. Noxia civili tellus Aegyptia fato, haud equidem inmerito Cumanae carmine vatis cautum, ne Nili Pelusia tangeret ora Hesperius miles ripasque aestate tumentis. Quid tibi, saeva, precer pro tanto crimine, tellus? Vertat aquas Nilus, quo nascitur, orbe retentus et steriles egeant hibernis imbribus agri totaque in Aethiopum putris solvaris harenas. Nos in templa tuam Romana accepimus Isim semideosque canes et sistra iubentia luctus et, quem tu plangens hominem testaris, Osirim: tu ncstros, Aegypte, tenes in pulvere manes. Tu quoque, cum saevo dederis iam templa tyranno, nondum Pompei cineres, o Roma, petisti: exul adhuc iacet umbra ducis. Si saecula prima victoris timuere minas, nunc excipe saltem ossa tui Magni, si nondum subruta fluctu invisa tellure sedent. Quis busta timebit, quis sacris dignam movisse verebitur umbram? Imperet hoc nobis utinam scelus et velit uti nostro Roma sinu: satis o nimiumque beatus, si mihi contingat manes transferre revolsos Ausoniam, si tale ducis violare sepulchrum.

850

855

860

865

870

Forsitan aut sulco sterili cum poscere finem a superis aut Roma volet feralibus austris ignibus aut nimiis aut terrae tecta moventi, consilio iussuque deum transibis in urbem, Magne, tuam summusque feret tua busta sacerdos. Nam quis ad exustam Cancro torrente Syenen ibit et imbrifera siccas sub Pliade Thebas spectator Nili, quis rubri stagna profundi aut Arabum portus mercis mutator Eoae, Magne, petet, quem non tumuli venerabile saxum et ciris in summis forsan turbatus harenis avertet manesque tuos placare iubebit et Casio praeferre Iovi? Nil ista nocebunt famae busta tuae: templis auroque sepultus vilior umbra fores. Nunc es pro numine summo hoc tumulo, Fortuna, iacens; augustius aris victoris Libyco pulsatur in aequore saxum: Tarpeis qui saepe deis sua tura negarunt, inclusum Tusco venerantur caespite fulmen. Proderit hoc olim, quod non mansura futuris ardua marmoreo surrexit pondere moles: pulveris exigui sparget non longa vetustas congeriem bustumque cadet mortisque peribunt argumenta tuae. Veniet felicior aetas, qua sit nulla fides saxum monstrantibus illud, atque erit Aegyptus populis fortasse nepotum tam mendax Magni tumulo quam Creta Tonantis.

LIBRO OTTAVO

Dopo aver ormai oltrepassato le gole di Ercole1 e la selvosa Tempe, percorrendo un cammino faticoso e solitario attraverso la foresta tessalica, Pompeo — spingendo il destriero affaticato dalla corsa e che non obbediva più agli sproni — cerca di alterare e di confondere le tracce della sua fuga ed il percorso del suo tortuoso procedere. Si sgomenta per lo stormire delle fronde mosse dal vento e, se qualcuno dei suoi compagni gli sopraggiunge alle spalle, lo fa venir meno per la paura, poiché egli teme di trovarsi un nemico al fianco. Nonostante sia precipitato dalla sommità del potere, egli è consapevole che il prezzo del suo sangue non è ancora diminuito di valore e, ricordando la sua fortuna passata, è convinto che la sua gola abbia ancora quel valore, che egli stesso darebbe alla testa mozzata di Cesare. Il suo aspetto ben conosciuto non gli consente di occultare la propria disgrazia in nascondigli sicuri, nonostante egli proceda per sentieri deserti. Molti soldati — mentre si dirigevano verso gli accampamenti di Farsalo, dal momento che non era ancora di dominio pubblico la notizia della sconfitta — si meravigliarono di imbattersi nel condottiero e rimasero sbigottiti per la fulmineità della catastrofe, cui essi credevano a stento, nonostante egli fosse la prova vivente della disfatta. La presenza di un qualsiasi testimone della sciagura risulta intollerabile per il Grande. Preferirebbe essere ignoto a tutti i popoli e passare sicuro attraverso le città, protetto da un nome sconosciuzo: la Fortuna però richiede allo sventurato di pagare il fio di una lunga benevolenza e lo opprime, in questi momenti avversi, sotto il peso della fama, angustiandolo con il ricordo dei trionfi di un tempo. Ora egli si accorge che il tempo degli onori è trascorso con eccessiva rapidità e maledice le imprese ed i trionfi, conseguiti quando era giovane agli ordini di Silla2; ora a lui, stroncato dalla sventura, riesce gravoso il ricordo delle flotte coricie3 e delle insegne pontiche4. Così una vita troppo lunga abbatte gli animi grandi, se essa sopravvive al potere di un tempo: se l’ultimo giorno non scpraggiunge insieme con la fine della fortuna e non previene, con una morte rapida, il sopravvenire della sventura, il successo di prima si trasforma in disonore. Chi mai ha il coraggio di affidarsi alla sorte favorevole, se non è preparato a morire? Aveva raggiunto i lidi, dove il fiume Peneo5, già rosseggiante per le uccisioni dell’Emazia, sfociava in mare. Di lì un’imbarcazione, incapace di sopportare la violenza dei venti e delle onde e che offriva a stento una certa sicurezza nella navigazione su un corso d’acqua, trasportò lui timoroso in alto

mare: mentre le sue navi solcavano ancora le acque di Corcira6 ed il golfo di Leucade7, egli — dominatore dei Cilici8 e della terra liburnica9 — sgattaiolò, impaurito passeggero, su una piccola imbarcazione. Comandò di far rotta verso le spiagge, che conoscevano bene le sue preoccupazioni, della remota Lesbo10, dove allora, o Cornelia, ti nascondevi più triste che se ti fossi trovata nei campi tessalici. Presentimenti acuiscono i tuoi gravosi affanni, un tremito angoscioso sconvolge il tuo sonno, in ogni notte giganteggia la Tessaglia11; allontanatesi le tenebre, ti precipiti sugli scogli di una rupe scoscesa, che si trova all’estremità della spiaggia: osservando la superficie del mare, sei sempre la prima a scorgere le vele — che ondeggiano da lontano — di una nave che sopraggiunge, ma non hai il coraggio di chiedere nulla sulla sorte del coniuge. Ecco un’imbarcazione puntare la prua ai vostri porti! Non sai, che cosa essa rechi: ma paventi il massimo dei timori, l’annuncio sinistro della sconfitta. Ecco lo sposo vinto. Perché non cominci ad esternare il tuo lutto? Potresti avere la possibilità di piangere, ma hai paura. Allora, mentre la nave si avvicinava, balzò in avanti e vide — crudele misfatto dei numi — il condottiero deformato dal pallore, con i capelli bianchi sul viso e gli abiti sporchi di nera polvere. La notte piombò sulla misera, le strappò il cielo e la luce ed il dolore le tolse il respiro: tutte le membra, prive di energia, vacillarono, il cuore si arrestò e rimase a lungo fermo, sperando inutilmente di morire. Ed ecco che, assicurata la fune al lido, Pompeo percorreva l’arenile solitario. Dopo che le ancelle fedeli lo scorsero più da presso, non si lasciarono andare a maledire il fato se non con gemiti soffocati, mentre cercavano vanamente di sollevare da terra la loro signora priva di sensi: il Grande la strinse al petto, tentando di riscaldare con il suo abbraccio le membra gelide. Poiché il sangue aveva ripreso a fluire alla superficie del corpo, ella cominciava a percepire il contatto delle mani di Pompeo e a poter sopportare la visione del volto mesto del marito, che le imponeva di non soccombere alle avversità e riprendeva con queste parole il suo dolore eccessivo: «Per qual motivo tu — che sei una donna illustre per le iscrizioni12 di avi tanto famosi — fai in modo che la tua nobile forza sia abbattuta dal primo urto della sventura? Hai la possibilità di acquisire una fama imperitura: non sono le armi o le leggi a procurare gloria al tuo sesso, ma soltanto la disgrazia del coniuge. Irrobustisci il tuo animo, il tuo affetto combatta contro il destino avverso, ed amami, proprio per il fatto che sono stato vinto; ora sono per te un motivo maggiore di gloria, per non avere più con me i fasci, la folla devota dei senatori e la folta schiera dei re: comincia a seguire da sola il Grande. Mentre

lo sposo vive ancora, è fuor di luogo un estremo dolore, che non deve raggiungere un’intensità maggiore di auesta: l’ultima manifestazione di fedeltà deve consistere nel piangere il marito13. Tu non hai subito alcuna conseguenza negativa dalla mia guerra: il Grande sopravvive alla lotta, anche se la Fortuna ha dovuto soccombere: se tu piangi per causa sua, significa che amavi soltanto lei». Sferzata da queste parole del marito, ella, afflitta, riuscì con grande fatica a sollevarsi da terra, mentre i gemiti si spezzarono in alti lamenti: «Avesse voluto il cielo che io — moglie infelice e mai di lieto augurio per un marito — mi fossi recata nel talamo dell’odiato Cesare! Sono stata di danno al mondo per due volte14: pronube15 mi sono state un’Erinni e le ombre dei Crassi: consacrata a quei Mani, ho recato le sventure di Assiria negli accampamenti del conflitto civile, ho fatto inabissare le genti nel crollo totale ed ho fatto in modo che tutti i numi si allontanassero dalla causa migliore. O marito grandissimo, che non meritavi di sposarmi, tanto diritto aveva la Fortuna su un capo così nobile? Perché io, empia, ti ho sposato, se dovevo fare la tua infelicità? Ora accogli la mia espiazione, che io pagherò spontaneamente: getta brano a brano nelle onde la tua sposa, perché il mare ti sia più favorevole, più certa la fedeltà dei re e più sottomesso il mondo intero. Preferirei che la vittoria del tuo esercito mi fosse costata la vita: ora purifica, o Grande, le tue vittorie con il mio sacrificio. Dovunque tu giaccia, o Giulia16 crudele — che hai avuto vendetta del nostro matrimonio dal conflitto civile — vieni qui e pretendi la punizione: placata dall’uccisione della concubina17, risparmia finalmente il tuo Pompeo». Così parlò e, strettasi nuovamente al petto del marito, provocò il pianto in tutti, È piegato il forte cuore di Pompeo ed i suoi occhi, che non avevano pianto in Tessaglia, si inumidirono a Lesbo. A questo punto la folla degli abitanti di Mitilene18, che si accalcava sulla spiaggia, così si rivolge al Grande: «Se per noi costituirà sempre il maggior titolo di gloria l’aver custodito il pegno di un marito così importante, ti supplichiamo di degnarti di trascorrere anche una sola notte tra le mura, legate a te da un sacro vincolo19, e nelle case amiche: rendi, o Grande, quest’isola luogo di pellegrinaggio per i posteri e di venerazione per i Romani, che verranno a visitarla. In caso di sconfitta, non vi sono mura più sicure in cui rifugiarti: quelle delle altre città sono in grado di confidare nella buona disposizione del vincitore, le nostre sono già oggetto di accusa. La nostra non è forse un’isola circondata dal mare, mentre Cesare dispone di poche navi? La maggior parte dei senatori si raccoglierà qui, fiduciosa nel posto: è necessario

che il tuo destino si rafforzi e prenda lena in una spiaggia a te ben nota. Accogli gli ornamenti dei templi e l’oro degli dei, accogli questi giovani, se ritieni opportuno utilizzarli per terra o per mare: serviti di tutta quanta Lesbo e di tutta la sua disponibilità. [Accogli tutto questo: affinché non se ne impadronisca Cesare, prendila tu, anche se sarai vinto]. Sottrai ad un luogo, che ha così ben meritato, questa sola onta: non sembri che tu — mentre nella sorte lieta hai potuto contare sulla nostra fedeltà — non abbia potuto farvi affidamento, allorché la fortuna ti si è rivoltata contro». Rallegrato da un così grande sentimento nelle avversità e lieto che fosse ancora viva la fedeltà nel mondo, così Pompeo rispose: «Con l’affidarvi un pegno così importante, vi ho mostrato che in tutta quanta la terra non c’è luogo più gradito del vostro: Lesbo, con questo ostaggio, ha trattenuto l’interò mio affetto: qui si trovava la dimora sacra, l’amore della famiglia, qui per me c’era Roma. Mentre fuggivo, a nessun altro lido mi sono diretto e non ho temuto di fornirvi un’occasione così propizia per ottenere il perdono di Cesare, per quanto fossi ben consapevole che la sua ira crudele si sarebbe abbattuta su Lesbo, dove la mia sposa era protetta. Ma è già sufficiente avervi reso colpevoli: ora devo tener dietro al mio destino attraverso il mondo intero. Oh Lesbo, troppo lieta per una fama imperitura, sia che tu insegni alle genti ed ai re ad accogliere Pompeo, sia che soltanto tu mi offra la tua fedeltà! Ho stabilito di cercare in quali parti del mondo si trovi il giusto e dove la scelleratezza. Accogli, o nume — se ancora ve ne è qualcuno benevolo nei miei confronti —, l’estremo mio voto: concedimi genti simili a quelle di quest’isola, che — nonostante l’ostilità di Cesare — non proioiscano ai vinti di entrare ed uscire dai loro porti». Dopo aver così parlato, fece salire sulla nave la sua triste compagna. Avresti potuto credere che tutti abbandonassero la propria terra e il suolo della patria: a tal punto, su tutta la spiaggia, si colpivano il petto e tendevano con atteggiamento ostile le braccia verso il cielo. La folla, vedendoli allontanarsi, scoppiò in pianti e gemiti non tanto per Pompeo — il cui destino aveva suscitato il loro dolore — quanto a motivo di Cornelia, che essi, per tutta la durata della guerra, avevano considerato come una loro concittadina; se ella si fosse diretta all’accampamento del coniuge vittorioso, le donne a stento sarebbero state in grado di accomiatarsi da lei senza piangere: con un affetto così grande erano stati conquistati alcuni dalla sua riservatezza, altri dalla sua onestà e dal riserbo del suo casto viso: ella infatti, senza pesare minimamente su nessuno, con animo semplice e dimesso, era vissuta — quando ancora la sorte di Pompeo era propizia — come se fosse stata sposata ad uno sconfitto.

Ed ormai il sole, scivolato nel mare fino alla metà del suo disco di fuoco, non appariva interamente né a quelli cui si celava, né a coloro cui si mostrava, ammesso che esistano20. Le ansiose preoccupazioni di Pompeo si indirizzano ora alle città, legate a Roma da un patto di alleanza21 ed ai re dall’animo mutevole, ora alle irraggiungibili zone del mondo, che si trovano sotto l’eccessivo sole dei tropici. Più di una volta il rodio dei suoi tristi pensieri e l’intollerabilità del pensiero del futuro hanno abbattuto gli esausti aneliti del suo animo incerto: allora egli consulta il timoniere su tutti gli astri: da quali riconosca le terre, quale sia nel cielo il punto di riferimento per la rotta, seguendo quale costellazione si può giungere in Siria, quale delle stelle del Carro22 indirizzi con esattezza verso la Libia. L’esperto pilota, abile nell’osservare il cielo silenzioso, così risponde:«Noi non teniamo dietro a tutti quegli astri, che scorrono scivolando nell’etere stellato, e che ingannano, a causa del continuo movimento del cielo, gli sventurati naviganti: -quella che invece è guida sicura per le imbarcazioni, è la stella polare, che non si immerge mai nelle onde, che mai tramonta e che riluce luminosa con tutte e due le Orse23. Finché essa sorgerà alta su di me ed io scorgerò l’Orsa minore sopra l’estremità delle antenne24, significherà che stiamo procedendo verso il Bosforo25 ed il Ponto, che curva i lidi della Scizia. Allorquando Artofilace scenderà dalla sommità dell’albero e Cinosura si porterà più vicina al mare26, è segno che la nave starà facendo rotta verso i porti della Siria. Ecco poi Canopo27, stella che si limita ad errare nel cielo australe e che ha paura del borea: se superi Faro e continui a procedere, mentre essa rimane a sinistra, andrai ad urtare, nel bel mezzo del mare, contro le Sirti. Ma in che direzione desideri che si faccia rotta, dove vuoi che si tendano le scotte?» Ed a lui rispose, con animo incerto, Pompeo: «In tutti i mari fa’ attenzione soltanto a che la tua nave si tenga sempre alla larga dalle spiagge dell’Emazia; abbandona inoltre il cielo e il mare d’Italia: per il resto, fa’ affidamento sui venti. Ho ripreso la mia compagna, il pegno, che avevo lasciato in custodia: allora ero sicuro a quali lidi dirigermi, ora sarà il caso ad indicarmi l’approdo». Queste le sue parole: il pilota allora girò le vele, che penzolavano con uguale lunghezza dall’estremità dei pennoni e piegò la nave verso sinistra per fendere le acque, che gli scogli di Asina28 e di Chio29 rendono agitate e pericolose, e allentò le gomene di prua, mentre tese quelle di poppa. I flutti percepirono il movimento e cambiarono il loro rumore, dal momento che il rostro solcava le onde e l’imbarcazione mutava rotta. Non con la stessa abilità

l’auriga, allorché con la ruota destra fa piegare l’asse verso sinistra, costringe il carro ad accostarsi alla meta senza toccarla30 Il sole ha ormai rivelato le terre, dopo aver celato gli astri. Tutti coloro che sono fuggiti disordinatamente dal disastro tessalico tengon dietro a Pompeo e per primo, dopo la partenza da Lesbo, gli si fa incontro il figlio e subito dopo il fedele gruppo dei personaggi ragguardevoli. La Fortuna, infatti, non è riuscita a strappare al Grande — ancorché travolto dal fato e costretto alla fuga dalla sconfitta — la possibilità di avere i re al suo servizio: a lui esule sono compagni i signori del mondo e quelli che impugnano gli scettri orientali. Pompeo comanda allora a Deiotaro31, che aveva seguito in ogni luogo le tracce del suo capo, di recarsi fin nelle zone più remote della terra. «Dal momento che» gli disse «il mondo, su cui Roma dominava, è andato perduto a causa della sconfitta tessalica, ci rimane soltanto, o fedelissimo tra i re, di saggiare la fedeltà degli orientali ed i popoli, che si abbeverano nell’Eufrate32 e nel Tigri33, che non deve — fino a questo momento almeno — preoccuparsi di Cesare. Non ti sia di peso — nel tentativo di volgere in meglio il destino di Pompeo — di avventurarti fin nelle lontanissime sedi dei Medi34 e nelle dimore appartate della Scizia e di giungere a latitudini completamente diverse dalla nostra, per recare queste mie parole al superbo Arsacide: “Se hanno an-cora valore per voi gli antichi patti, che io ho giurato nel nome di Giove Latino, e che i vostri maghi35 hanno consacrato, colmate le faretre e tendete gli archi armeni con le corde getiche36: io non vi ho mai costretto, o Parti — allorquando guidavo le mie truppe verso gli sbarramenti del Caspio37 ed ero alle calcagna degli Alani38 tenaci, che guerreggiavano in continuazione, e permettevo che voi poteste scorrazzare in lungo e in largo nelle pianure degli Achemenidi39 — a rinserrarvi, pieni di paura, nella sicura Babilonia. Al di là delle terre di Ciro40 e degli estremi confini del dominio caldeo41 — là dove il vorticoso Gange42 ed il niseo Idaspe43 si avvicinano al mare — mi trovavo ormai più prossimo dei Persiani ai raggi del sole nascente44: tuttavia, pur essendo padrone di ogni cosa, ho sopportato che soltanto voi foste assenti dai miei trionfi45: i Parti, unici tra i re orientali, si trovano al mio stesso livello. E c’è di più: non una volta sola gli Arsacidi hanno potuto salvarsi grazie a Pompeo: chi fu, infatti, dopo la sanguinosa sconfitta d’Assiria, a porre freno alle giuste ire del Lazio?46 Obbligati nei miei confronti da tanti debiti di riconoscenza, ora i Parti, abbattuti gli sbarramenti, si riversino su questa sponda, vietata loro per secoli, ed avanzino oltre la pellea Zeugma47. Vincete, o Parti, per Pompeo: Roma si

lascerà vincere da voi”». Al re48 non dispiacque obbedire a Pompeo, che ordinava un’impresa così ardua, e, spogliatosi delle insegne del suo rango, si allontanò dopo aver indossato un abito tolto ad un servo. In una situazione periclitante costituisce un fattore di sicurezza per un sovrano farsi passare per una persona indigente: come un vero povero, perciò, vive con maggior serenità di quanta ne abbiano i padroni del mondo! Dopo aver lasciato il re sulla spiaggia, Pompeo fa rotta attraverso gli scogli di Icaria, supera Efeso e Colofone dal mare tranquillo e rasenta gli scogli spumeggianti della piccola Samo; soffia dal lido di Cos una brezza leggera; successivamente oltrepassa Cnido e Rodi, che rifulge sotto il sole, e, procedendo in alto mare, taglia il grande golfo di Telmesso. Viene incontro alla nave la terra di Panfilia e Pompeo, che fino a questo momento non ha osato rinchiudersi fra le mura di nessuna città, entra per la prima volta in te, o piccola Faseli: infatti i pochi abitanti e le dimore abbandonate vietano di temerti: l’equipaggio della nave è più numeroso della tua popolazione. Continuando di qui il suo viaggio, Pompeo giunge in vista del Tauro e del Dipsunte, che scende da quella catena montuosa49. Avrebbe mai potuto il Grande pensare, allorché pose pace sul mare50 che anche a lui sarebbe derivato un vantaggio? La sua fuga su una piccola imbarcazione lungo i lidi della Cilicia procede sicura. Tien dietro al capo in fuga la maggior parte dei senatori e nella piccola Siedra51 — in un porto formato dal Selinunte52, da cui partono ed in cui arrivano le navi — il Grande, molto preoccupato, si decide finalmente a parlare in un’assemblea di persone così ragguardevoli: «Compagni di guerra e di fuga, simbolo della nostra patria, ancorcnè io vi consulti in un lido privo di tutto, qui in Cilicia, senza essere circondato da soldati in armi e tentando di far mutare in nostro favore il destino, fornitemi il vostro ardimento. Non fui sconfitto del tutto nei campi d’Emazia ed il mio fato non è stroncato al punto tale, che io non sia in grado di risollevare il capo e di scuoter via da me la sconfitta. Forse che i disastri libici53 riuscirono a far riacquistare a Mario tutto intero il suo potere, mentre io dovrei rimanere in balia della Fortuna, pur avendo subito un danno minore? Mille navi, con mille comandanti ai miei ordini, incrociano nel mare di Grecia: Farsalo ha disperso le nostre forze più che annientarle. La fama delle imprese, che ho compiuto in tutta la terra, ed il mio nome, che il mondo intero ama, basterebbero, da soli, a proteggermi. Esaminate le forze e la fedeltà dei regni di Libia54, dei Parti, di Faro55 e di tutti i sovrani, che sia vantaggioso chiamare in

soccorso di Roma. Ma io vi rivelerò le mie nascoste preoccupazioni e le risoluzioni cui mi sono deciso, dopo aver lungamente riflettuto. La giovane età del re egiziano mi mette in sospetto: la fedeltà, difficile da mantenere, postula anni, la cui forza deriva dalla maturità. Inoltre è per me motivo di angoscia l’ambiguo darsi da fare del Mauro56: e difatti l’empia discendenza di Cartagine, memore della schiatta, incombe sull’Italia e nel suo cuore vanitoso è dominata dal pensiero di Annibale, chc contamina, attraverso rapporti indiretti di parentela, il dominio libico e gli antenati numidi di Giuba: questi si gonfiò d’orgoglio per le suppliche dì Varo57 e vide che la potenza di Roma veniva al secondo posto. Per tutti questi motivi, dirigiamoci in fretta, o compagni, verso le zone orientali, l’Eufrate ci separa con le sue acque da una grande parte del mondo, gli sbarramenti del Caspio58 isolano terre estesissime ed appartate, in un cielo diverso dal nostro si succedono le notti ed i giorni d’Assiria ed un mare con acque di un colore diverso dalle nostre59 — insieme ad un altro Oceano60 — sono separati dal nostro emisfero. Il loro unico piacere è combattere: hanno destrieri più imponenti dei nostri, archi più robusti, e giovani e vecchi sono sempre pronti a tendere le corde apportatrici di morte, che viene inferta con colpi infallibili. Essi per primi hanno travolto con i loro archi le sarisse macedoni61 e conquistarono Battra, fortezza dei Medi, e Babilonia62, sede degli Assiri, che andava superba delle proprie mura. Né i Parti temono eccessivamente i nostri giavellotti ed hanno l’ardire di scendere in battaglia, dopo aver saggiato le faretre scitiche nell’assassinio di Crasso. Essi inoltre non solo scagliano dardi, che hanno il loro punto di forza nelle estremità di ferro, ma imbevono anche con abbondante veleno le frecce sibilanti: persino le piccole ferite risultano micidiali e la morte sopravviene pur quando il sangue sgorga solo superficialmente. Oh, volesse il cielo che io non dovessi fare un così grande affidamento sui crudeli Arsacidi! Destini, che troppo si oppongono ai nostri, spingono i Medi ed i numi dimostrano un’eccessiva benevolenza verso questa gente. Scatenerò questi popoli, strappati dalla loro terra, così diversa dalla nostra, e lancerò le genti orientali, dopo averle suscitate dalle loro sedi. E se mi sarò ingannato sulla fedeltà degli orientali e sui patti stipulati con i barbari, la Fortuna mi faccia pur naufragare al di là dei confini del mondo conosciuto: non mi metterò certo a pregare i sovrani di quei regni, che io ho creato. Se morirò in un’altra zona del mondo, sarà per me motivo di grande consolazione il fatto che il suocero non avrà compiuto nei miei confronti alcunché di sanguinoso o di pietoso63. Ma, se io

passo in rassegna tutti gli avvenimenti della mia esistenza, vedo di essere stato oggetto di grande considerazione in quella parte del mondo: la mia fama si è diffusa al di là della Meotide64 è giunta fin presso il Tanai65: in una parola tutto l’Oriente mi ha conosciuto. In quali terre il mio nome ha avuto maggiore risonanza a causa delle imprese fortunate o da quali regioni ha fatto ritorno con trionfi più grandi? Favorisci, o Roma, l’azione, che abbiamo intrapreso: che cosa infatti gli dei potrebbero concederti di più fausto del fatto di condurre il conflitto civile con le truppe dei Parti e di poter così annientare un popolo tanto potente, con il renderlo partecipe delle nostre sventure? Allorquando l’esercito di Cesare verrà a battaglia con i Medi, è necessario che la Fortuna prenda vendetta o di me o di Crasso». Dopo aver così parlato, si accorse, dal mormorio dei presenti, che la proposta veniva rifiutata. Lentulo66 emerse fra tutti per i suoi incitamenti al valore e per la sua nobile espressione di dolore, pronunciando un discorso degno di un console, che ha appena lasciato la sua carica: «Fino a questo punto il disastro di Tessaglia ha abbattuto il tuo spirito? Un solo giorno è riuscito a condannare il fato del mondo intero? Una controversia così grande deve avere la sua risoluzione in Emazia? La ferita che gronda sangue non può essere rimarginata in alcun modo? O Pompeo, la Fortuna ti ha lasciato soltanto i piedi aei Parti?67 Perché, fuggendo il mondo, hai in odio tutte le terre ed i cieli e vai cercando l’opposto emisfero ed astri diversi, intenzionato, servo dei Parti, a venerare i focolari caldei68 ed i riti dei barbari? Perché avanzi come scusa per la guerra l’amore della libertà? Per qual motivo inganni il mondo infelice, se sei pronto a divenire schiavo? Te — che i Parti ascoltarono tremando dominare Roma, che videro condurre re in catene dalle foreste ircane69 e dalle spiagge dell’India — ora scorgeranno stroncato dal destino, meschino e annientato, e si inorgogliranno follemente nei confronti del mondo latino, commisurando al contempo se stessi e Roma dalle suppliche di Pompeo? Non potrai pronunciare alcuna parola degna del tuo animo e del tuo destino: essi infatti, dal momento che non sono in grado di parlare in latino, pretenderanno che tu, o Grande, li preghi con le lacrime. E dovremo sopportare questa sanguinosa offesa al nostro onore, che cioè i Parti vendichino le sconfitte d’Italia prima che Roma le sue?70 Essa ti ha eletto a suo capo per il conflitto civile: perché mai vai svelando fra le genti scitiche le nostre ferite ed i nostri disastri, di cui esse non sono ancora ai corrente? Per qual motivo spingi i Parti a varcare i loro confini? Roma ha perduto il conforto di una così immane sciagura: quello di non ricevere un despota, ma

di servire un suo cittadino. Provi piacere a trascorrere per il mondo alla testa di popolazioni, che incrudeliscono contro le mura romane, e a tener dietro dall’Eufrate alle insegne prese insieme a Crasso? Quell’unico sovrano71, il quale — dal momento che il destino non aveva ancora rivelato quale dei due contendenti avreobe favorito — si tenne alla larga dall’Emazia, adesso, conosciuto il vincitore, ne provocherà a battaglia le ingenti forze e vorrà dividere il fato con te, o Grande? Questa gente non ha tanto ardire: tutti quei popoli, che nascono tra i freddi del Nord, sono indomabili in guerra ed amano la morte: in qualunque parte invece si anarà nelle terre orientali e nella zona calda del mondo, il mite clima rammollisce le popolazioni: lì potrai vedere uomini, che indossano larghe vesti ed abiti fluttuanti. I Parti — nelle terre della Persia, nei campi sarmatici72 ed in quelli che si estendono nel territorio del Tigri73 — non possono esser vinti da alcun nemico, dal momento che hanno sempre la possibilità di fuggire: ma, là dove la terra dà luogo ad alture, non riusciranno ad arrampicarsi sulle aspre catene montuose ed a combattere nelle tenebre fonde, poiché non saranno in grado di mirare bene con l’arco, non riusciranno a tagliare, nuotando, la corrente di un fiume impetuoso, non saranno in grado, pieni di sangue in tutto il corpo, di reggere un combattimento dall’inizio alla fine, avvolti da un ardente polverone, provocato dalla calura estiva. Non conoscono l’ariete74 né alcun’altra macchina bellica, non sono in grado di riempire i fossati e per un Parto che insegue sarà una muraglia insormontabile tutto ciò che riuscirà ad opporsi alle sue frecce. Scontri leggeri, veloci battaglie, squadre vaganti e soldati abili più a ritirarsi che a rintuzzare gli attacchi del nemico; adoperano dardi intrisi di veleno ed il loro valore non ha il coraggio di combattere da distanza ravvicinata: preferiscono invece tendere gli archi da lontano ed affidare i loro lanci ai venti, perché provochino ferite. Nella spada risiede la forza ed ogni popolo conduce le guerre con le spade. Il primo scontro disarma i Medi, costretti a ritirarsi, se le faretre si vuotano: essi fanno affidamento soltanto nel veleno e non nella forza del braccio. Puoi considerare uomini, o Grande, coloro ai quali — per affrontare i rischi del combattimento — è insufficiente il ferro?75 Ricercare un soccorso, che costituisce motivo di vergogna, è per te talmente importante da andare a morire lontano dalla tua patria, nell’altro emisfero, coperto da terra barbara, chiuso in un sepolcro piccolo e misero, ma purtuttavia suscitatore di invidia, almeno fino a quando Crasso continuerà a chiedere una tomba?76 Ma il tuo destino è meno pesante, dal momento che la morte costituisce la pena estrema e non deve essere motivo di timore per gli

uomini. Cornelia però non ha paura di una morte inferta da un sovrano infame. Ci è forse ignota la libidine dei barbari, che, resa cieca da consuetudini bestiali, contamina con un gran numero di concubine le leggi ed i patti del vincolo coniugale, così che si squadernano fra innumerevoli femmine i segreti di un talamo ignominioso? Tra vino e banchetti la reggia, uscita di senno, escogita amplessi, che nessuna legge ammetterebbe mai: una notte intera, trascorsa in rapporti con tante donne, non riesce a stancare un solo maschio. Nei talami regali giacquero sorelle e, pegni sacri, le madri; presso tutti i popoli una sventurata leggenda di un crimine, perpetrato senza volerlo, fa condannare Tebe, che aveva dato i natali ad Edipo77: quante volte però l’Arsacide78, sovrano dei Parti, nasce da una unione incestuosa! Che cosa si pensa possa costituire una nefandezza per lui, cui è consentito ingravidare la madre? Lillustre discendenza di Metello79 dovrà giacere, ultima di mille mogli, nel letto barbarico. D’altronde, o Grande, su nessun’altra donna più che su di lei si riverserà la libidine del re, sollecitata dalla sua crudeltà e dai titoli nobiliari dei mariti precedenti80: il Parto, sapendo che lei è stata anche di Crasso godrà maggiormente della profanazione: lei sarà trascinata come bottino di un’antica sconfitta, dovuta ai destini d’Assiria81. Ti si infigga nella memoria il ricordo dello spaventoso disastro orientale81: ti vergognerai allora non solo di aver chiesto l’aiuto di un sovrano apportatore di tanti lutti, ma, ancor prima, di aver combattuto il conflitto civile. Infatti quale maggior crimine del suocero e tuo del fatto che — mentre i vostri eserciti si scontravano — andava perduta la vendetta di Crasso? Tutti i condottieri avrebbero dovuto scagliarsi contro Battra82 e — affinché non scarseggiassero i soldati — si sarebbe dovuto sguarnire il fianco settentrionale del dominio romano a tutto vantaggio dei Daci83 e delle orde del Reno84, purché l’infida Susa85 e Babilonia rovinassero sui sepolcri dei nostri condottieri86 e venissero rase al suolo. O Fortuna, preghiamo che tu conceda la fine della pace per l’Assiria; e, se il conflitto civile ha avuto il suo esito in Tessaglia, il vincitore si diriga verso i Parti: è la sola popolazione di tutto il mondo, che vedrei con esultanza assoggettata da Cesare. Allorquando ti accingerai ad attraversare il gelido Arasse87, non ti rivolgerà forse queste parole l’ombra del triste vecchio, trafitta dalle frecce scitiche: «Tu — che noi, ombre senza sepoltura, abbiamo sperato, dopo la nostra morte, vendicatore delle nostre ceneri — vieni a stipulare la pace?»? Allora sarai sommerso da un gran numero di attestazioni della sconfitta: i corpi senza testa dei condottieri condotti sulle mura, i luoghi

in cui l’Eufrate sommerse personaggi illustri ed in cui il Tigri portò con sé e restituì i nostri corpi88. Se sei in grado di passare attraverso queste crudeltà, o Grande, puoi anche riconciliarti con il suocero, che si trova nel centro della Tessaglia. Perché non rivolgi il tuo sguardo al mondo romano? Se paventi i regni posti a mezzogiorno ed il malfidato Giuba, noi andiamo alla volta di Faro e dei campi di Lago. Da un lato l’Egitto è reso sicuro dalle Sirti di Libia, dall’altro il veloce fiume dai sette rami89 ricaccia indietro il mare. Questa terra si contenta dei suoi beni e non ha bisogno di commerci o della pioggia inviata da Giove: il solo Nilo le consente di essere così fiduciosa. L’adolescente Tolomeo impugna lo scettro, che deve a te, o Pompeo, e che è affidato alla tua tutela90. Chi dovrebbe aver paura dell’ombra di un nome?91 La sua giovane età lo rende innocuo. Non potrai sperare il rispetto delle leggi umane e divine né l’osservanza della fedeltà quando regna un vecchio: non si vergognano di nulla coloro che sono abituati a detenere il potere; improntata alla più grande mitezza è invece la sorte di un regno affidato ad un re giovane». Senza dire altro, convinse gli animi: quanta libertà possiedi, o ultima speranza! Il parere di Pompeo dovette cedere. Allora abbandonarono la regione dei Cilici92 e fecero rapidamente vela alla volta di Cipro, dove si trova il tempio preferito della dea memore dell’onda di Pafo.93, se noi realmente crediamo che le divinità possano nascere e se non è empio ritenere che i numi possano avere un inizio. Allorquando Pompeo ebbe lasciato queste spiagge, costeggiò tutta la costa rocciosa. con la quale Cipro finisce a mezzogiorno; di lì si lasciò andare alla corrente, che solca in direzione obliqua il vasto mare. Non giunse al monte, gradito ai naviganti per la sua luce notturna94, ma, procedendo a fatica con le vele, toccò appena i lidi orientali dell’Egitto, là dove il settimo — e più grande — braccio del Nilo che si ramifica sfocia nei guadi di Pelusio95. Era il periodo in cui la Libra rende uguali le ore per non più di un giorno: poi la luce, diminuendo la sua durata, rifonde alle notti invernali l’abbreviazione primaverile96. Non appena Pompeo venne a sapere che il sovrano97 si trova sul monte Casio98, fece una diversione, mentre era ancora giorno ed il vento soffiava ancora propizio. Già un cavaliere, che era andato in avanscoperta sul lido con una veloce galoppata, aveva colmato di paura la reggia con la notizia dell’arrivo dell’ospite. C’era a malapena il tempo per prendere una decisione: si riunirono allora tutti i mostri della corte pellea99, fra i quali Acoreo, reso più tranquillo dalla vecchiaia e più posato dall’età avanzata — (egli era nato a Menfi100, città

dai riti mendaci, custode del Nilo, che straripa nelle campagne: sotto il suo sacerdozio più di un bue Api aveva vissuto il tempo lunare prescritto)101 —, fu il primo a prendere la parola nel consesso, ostentando i meriti, la fedeltà e gli impegni presi solennemente dal defunto padre del sovrano102. Potino103 però, più capace nel persuadere i malvagi e nel conoscere l’animo dei despoti, ebbe l’ardire di parlare di morte per Pompeo. Queste furono le sue parole: «Il diritto e l’equità, o Tolomeo, spingono molti a commettere il male: la fedeltà, sempre lodata, deve poi scontare l’aiuto che dà a coloro che sono perseguitati dalla Fortuna. Adeguati ai fati e ai numi, tratta con ogni riguardo i fortunati, fuggi gli infelici. L’utilità è separata dalla giustizia dalla stessa distanza che intercorre tra gli astri e la terra o tra il fuoco e l’acqua: la forza del potere è annientata compietamente, una volta che essa ha cominciato a valutare il giusto: il rispetto dell’onestà rade al suolo le rocche. È la licenza nel commettere i delitti a salvaguardare i dominî odiati, e così anche la mancanza di un limite nell’uso del ferro: compiere ogni cosa crudelmente è lecito solo se lo si fa. Vada fuori dalla reggia chi vuole essere timorato. Virtù e potere assoluto non possono stare insieme: sarà sempre in preda alla paura, chi avrà vergogna della sua crudeltà. Il Grande non abbia disprezzato impunemente la tua giovane età, ritenendo che tu non sia in grado di tener lontano dei vinti dai nostri lidi. Che uno straniero non ci privi del tuo potere; i tuoi congiunti son più vicini a te: se ti è di peso regnare, restituisci il Nilo e Faro alla sorella, che hai condannato104. Orsù, difendiamo con decisione l’Egitto dalle armi latine. Tutto quello che, durante il conflitto, non apparteneva a Pompeo, non sarà neanche del vincitore. Scacciato ormai dal mondo intero e dal momento che non può fare affidamento su nulla, va in cerca di un popolo con cui morire: è trascinato dalle ombre della guerra civile. Ed inoltre non cerca di sottrarsi soltanto alle armi del suocero: fugge anche lo spettacolo dei senatori, la maggior parte dei quali gli avvoltoi di Tessaglia stanno ancora divorando105; teme altresì le genti, che ha abbandonato sommerse in un unico oceano di sangue, teme i re, di cui ha travolto ogni cosa; reo della sconfitta tessalica, non trova ricetto in nessuna terra: tenta perciò di approdare nel nostro paese, che egli non ha ancora condotto alla rovina. Abbiamo un motivo fin troppo giusto, o Tolomeo, per lamentarci del Grande: «Per quale motivo insozzi con il crimine della guerra Faro, che è sempre vissuta tranquilla e ai margini del conflitto, e poni i nostri campi in sospetto al vincitore? Perché mai, dopo la sconfitta, hai preferito soltanto la nostra terra, nella quale portare i destini di Farsalo e le tue ambasce? Noi abbiamo già una colpa da pagare con il ferro: il

Senato mi conferì il potere su tua sollecitazione ed ho sempre parteggiato per il tuo esercito. Ho apprestato questa spada, che i fati mi ordinano di stringere, non per te ma per il vinto; colpirò le tue viscere, o Grande, anche se avrei preferito farlo con il suocero: siamo trascinati là dove ogni cosa è sospinta. Hai forse qualche dubbio che io, avendone la possibilità, non ritenga necessario colpirti? Quale fiducia mai nel nostro regno ti ha sospinto qui, o infelice? Non scorgi il popolo senza armi e che riesce con fatica a scavare i campi resi molli dal Nilo che si ritira?»106 È giusto misurare e riconoscere la propria potenza e le proprie forze: sei tu in grado, o Tolomeo, di puntellare in qualche modo il crollo del Grande, che piomba su Roma seppellendola? Hai il coraggio di sconvolgere le tombe e le ceneri di Tessaglia e di far entrare la guerra nei tuoi domini? Prima dello scontro di Emazia non abbiamo preso posizione per nessuno dei due eserciti: ed ora daremo la preferenza a quello di Pompeo, mentre il mondo lo abbandona? Ora ti schieri contro le forze e i destini, ormai chiari, del vincitore? Non è giusto abbandonare nella cattiva sorte colui con cui si è condivisa la buona: nessuna fedeltà però elegge i suoi amici tra gli sventurati». Tutti furono d’accordo per il delitto. Il sovrano adolescente è lieto per l’onore, cui non era avvezzo, che i suoi schiavi gli concedono di ordinare misfatti così mostruosi. Viene scelto per il delitto Achilia107, il quale prepara una piccola imbarcazione con complici in armi, là dove la terra infida108 si estende nella sabbia del Casio109 ed i guadi egiziani svelano la prossimità delle Sirti. O dei, il Nilo, la barbara Menfi110 e la folla rammollita della pelusia Canopo111 avranno un tale ardire? Fino a tal punto i destini del conflitto civile pesano sul mondo? Così giace la potenza di Roma? C’è una qualche possibilità per l’Egitto di esser presente ad un simile disastro e potranno parteciparvi anche le armi farie? Siate del tutto coerenti, o guerre civili: armate le mani di parenti e scacciate i mostri stranieri. Se il Grande, con una fama così illustre, ha meritato che il delitto debba essere opera di Cesare, non sei preso dal terrore, o Tolomeo, di fronte alla rovina di un nome così grande ed hai l’ardire, o essere corrotto e uomo soltanto a metà, di mettere avanti per il delitto le tue empie mani, mentre il cielo tuona la sua disapprovazione? Ammettiamo pure che non si volesse tener conto del fatto che era colui che aveva assoggettato il mondo né colui che era asceso per tre volte con il carro sul Campidoglio112, il vincitore dei re, il vindice del Senato, il genero del vincitore: era soltanto un Romano e questo poteva essere sufficiente per il

tiranno di Faro. Perché mai affondi la tua spada nelle nostre113 viscere? Non sai, empio adolescente, non sai che cosa è stato riservato al tuo destino: impugni lo scettro del Nilo ormai senza più alcun diritto: colui che ti ha donato il regno114 è caduto travolto dal. conflitto civile. Ormai Pompeo aveva ordinato di ammainare le vele e si dirigeva, facendo adoperare soltanto i remi, alla volta del lido nefando; verso di lui stava avanzando, su una corta imbarcazione, il gruppo degli assassini, i quali — fingendo che il dominio di Faro si spalanca al Grande — lo convincono a trasbordare dall’alta nave nel piccolo scafo, allegando come scusa lo sbarco rischioso e la violenza delle correnti, che si infrangono sui guadi e che sono di ostacolo all’approdo per le navi straniere. Se non fossero state le leggi dei fati e l’approssimarsi di una morte sventurata — stabilita per una decisione decretata ab aeterno — a trascinare a quel lido Pompeo condannato a morire, ciascuno dei suoi compagni avrebbe dovuto cogliere i presentimenti del misfatto: se infatti le dichiarazioni di fedeltà fossero state genuine e se la reggia si fosse aperta al Grande — che aveva consentito al sovrano di impadronirsi del potere — con devozione sincera, il tiranno fario avrebbe dovuto riceverlo con l’intera flotta. Ma Pompeo si piega al fato e, quando lo invitano a lasciare la sua nave, cede all’esortazione e preferisce anteporre la morte al timore. Cornelia cercava di precipitarsi sulla nave nemica, non riuscendo, sempre di più, a sopportare l’idea di rimaner priva del marito che stava trasbordando: ella infatti paventava una disgrazia. Ma Pompeo le disse: «Rimani, o sposa temeraria, ed anche tu, o figlio115, vi prego, ed attendete il compiersi del mio destino lontano dalla spiaggia e saggiate sulla mia testa la fedeltà del tiranno». Cornelia però, che non voleva ascoltare il divieto del marito, tendeva, fuori di sé, ambedue le mani e diceva: «Dove te ne vai, o crudele, senza di me? Sono abbandonata una seconda volta, dopo essere stata allontanata dalle sventure di Tessaglia? Noi due, infelici, non ci separiamo mai con un fausto presagio. Avresti potuto — quando fuggivi verso il mare aperto — non tornare indietro ed abbandonarmi così, ben nascosta, a Lesbo116, se ti apprestavi a tenermi lontana da ogni terra. O forse vuoi che io stia con te solo quando siamo in mare?» Dopo essersi così lamentata invano, si protese dal bordo della nave, ansiosa e sbigottita per la paura, e non riuscì né a volgere gli occhi verso un luogo qualsiasi né a guardare il Grande. Tutta la fiotta rimase fissa, piena di angoscia, alla sorte del condottiero, paventando non tanto il ferro o il misfatto quanto il fatto che Pompeo si prostrasse umilmente a supplicare lo scettro, che

proprio lui aveva donato. Mentre Pompeo si apprestava al trasbordo, dalla nave faria gli giunse il saluto di un soldato romano, di nome Settimio117, il quale (che i numi si vergognino!), lasciato andare il giavellotto118, era divenuto servo del tiranno, impugnandone le armi obbrobriose, crudele, violento, spietato e feroce nell’uccidere più di qualsiasi fiera. Chi, o Fortuna, non avrebbe ritenuto che tu volessi risparmiare le genti, dal momento che questo braccio era stato assente dal conflitto civile e tu hai tenuto lontano dalla Tessaglia dardi così nocivi? Ed invece distribuisci le spade in modo tale che in nessuna zona della terra ti vengono meno, ohimè!, i misfatti provocati dalla guerra civile. Disonore per gli stessi vincitori e dramma, che sarà sempre causa di vergogna, per i numi: una spada romana ha obbedito in questo modo al sovrano e l’adolescente pelleo ti ha reciso il collo con un’arma impugnata da uno dei tuoi, o Grande. Che fama avrà nel tempo a venire Settimio? Con quale appellativo potranno definire questo misfatto coloro che hanno chiamato sacrilegio l’assassinio di Bruto?119 Ed ormai era giunta l’ora estrema: passato sull’imbarcazione faria, Pompeo non poteva più disporre di se stesso. A questo punto gli esecutori dell’orrido comando regio si prepararono ad impugnare le armi. Non appena vide le spade che gli si accostavano, Pompeo si coprì il volto ed il capo, sdegnandosi di offrirlo scoperto alla Fortuna; subito dopo serrò gli occhi e trattenne il respiro, per evitare di emettere grida e di contaminare, anche con un solo singulto, la sua fama imperitura. Ed allorché Achilla — che aveva convinto gli altri della necessità della sua morte — gli perforò il fianco con la spada, si lasciò andare al colpo senza emettere un gemito, quasi non tenesse conto del misfatto, tenne il corpo immobile e, sul punto di morire, saggiò il suo valore, rivolgendo nella sua mente questi pensieri: «I secoli, che parleranno sempre dei travagli di Roma, mi stanno osservando ed il futuro sta guardando da ogni parte del mondo la nave e la fedeltà faria: la gloria deve essere, in questo momento, il tuo unico pensiero. Un fortunato destino ha caratterizzato la tua lunga vita: le genti ignorano se tu sei in grado di sopportare le avversità, se, sul punto di morire, non ne dai prova. Non piegarti alla vergogna e non addolorarti per chi adempie il volere del fato: da qualunque mano tu venga colpito, pensa che è quella del suocero. Facciano pure a pezzi il mio corpo e ne disperdano le membra: purtuttavia, o numi, sono felice e nessuna divinità ha il potere di strapparmi questo bene. La sorte propizia può cambiare nel corso della vita: ma non si diviene infelici quando si muore. Cornelia e il mio Pompeo120 stanno guardando la mia uccisione: con una capacità di

sopportazione tanto più grande, ti prego, o dolore, soffoca i gemiti: se il figlio e la sposa mi ammirano nel momento in cui vengo assassinato, essi mi amano». In questa maniera il Grande tenne sotto controllo i suoi pensieri riuscendo, sul punto di morire, a dominare il suo animo. Ma Cornelia — che avrebbe preferito subire lo spietato assassinio piuttosto che assistervi — riempie l’aria di urla penose: «O sposo, io, scellerata, ti ho ucciso: Lesbo, fuori da ogni rotta, ti ha provocato il ritardo apportatore di morte121: Cesare è giunto, così, prima di te sui lidi egiziani. Chi altri, infatti, potrebbe essere l’autore di questo delitto? Ma chiunque tu sia, inviato dai numi contro questo capo (o per l’ira di Cesare o per tuo stesso vantaggio), non sai, o crudele, dove sia veramente il cuore del Grande: ti affretti a indirizzare i tuoi colpi là dove desidera il vinto. Egli softrirebbe una pena maggiore della sua morte, se vedesse il mio capo cadere prima del suo. Io non sono esente dalle colpe della guerra, io che, sola fra tutte le donne, gli sono stata vicina sul mare e nell’accampamento, per nulla atterrita dai fati, e l’ho accolto dopo che era stato vinto, cosa di cui hanno avuto paura persino i re. E questo ho meritato, o sposo, di essere abbandonata sulla nave sicura? E tu volevi risparmiarmi, o perfido? Ed io sarei stata degna di vivere, mentre tu cercavi la morte? Morirò, e non per mano del sovrano egizio. O marinai, lasciate che io mi getti in mare oppure che mi strangoli con una corda di gomene ritorte o che qualcuno dei compagni, degni del Grande, mi colpisca con la spada: egli potrà così rendere a Pompeo un favore da imputare alle armi di Cesare122. O crudeli, mi trattenete mentre mi sto affrettando verso la morte? Tu sei ancora vivo, o sposo, e Cornelia non può più disporre di sé, o Grande: essi mi vietano di accostarmi alla morte: sono riservata al vincitore». Dopo queste parole, stramazzò fra le mani dei suoi e venne trascinata via dalla nave in fuga, in cui dominava la paura. Nel frattempo il Grande, mentre le armi lo colpivano sulla schiena e sul petto, manteneva inalterata la bellezza del suo decoro, degno di rispetto e di venerazione, mentre l’espressione del suo viso manifestava sdegno contro gli dei: non mutarono affatto — pur nell’istante della morte — né il suo volto né l’atteggiamento, come possono testimoniare coloro che videro il capo troncato. Difatti lo spietato Settimio, mentre sta perpetrando il delitto, ne escogita uno ancora più nefando: strappa il velo, mettendo allo scoperto il volto venerando di Pompeo moribondo, afferra il capo in cui è ancora presente il respiro ed appoggia il collo, ormai abbandonato, di traverso su uno dei banchi dei rematori. Tronca poi i nervi e le vene e spezza con reiterati colpi le vertebre:

essi non conoscevano ancora il modo di spiccare, con un sol fendente della spada, la testa dal busto. Ma, dopo che il capo, troncato dal corpo, rotolò via, il cortigiano fario123 reclamò per sé la prerogativa di mostrarlo con la sua destra. O romano degenere, capace solo di svolgere le mansioni più basse, tronchi con l’aborrita spada il sacro capo di Pompeo, ma poi non lo porti tu stesso? O destino di un’onta suprema! Affinché il sacrilego adolescente potesse osservare il Grande, quella chioma piena di ricci onorata dai re, quei capelli resi più belli dalla nobile fronte vennero ghermiti con violenza da una mano e — mentre il viso conservava ancora tracce di vita, rantoli facevano mormorare la bocca e gli occhi si irrigidivano spalancati — fu conficcata un’asta sotto quella testa, ad opera della quale scompariva la pace, allorché comandava lo scatenarsi della guerra; questo capo dava vita alle leggi, al Campo Marzio124 e ai rostri, di questo volto ti compiacevi, o Fortuna di Roma. Ma la contemplazione di quel capo non fu sufficiente al despota nefando: egli desiderò che fosse conservata la prova del delitto. Vennero così tolti dalla testa, con tecnica esecrabile, il sangue e gli umori, fu rimosso il cervello, la pelle venne fatta essiccare, fu asportato tutto ciò che si sarebbe potuto putrefare ed il viso, con l’aiuto di un preparato velenoso, si solidificò. Estrema discendenza della schiatta di Lago destinata a morire125, tu, degenere, che dovrai passare il comando alla sorella incestuosa126 — mentre custodisci presso di te, in una grotta consacrata, il Macedone127 e le ceneri dei re riposano sotto un monte appositamente innalzato, mentre i Mani dei Tolomei e la serie ignominiosa dei sovrani d’Egitto sono racchiusi, indegnamente, nelle piramidi e nei mausolei — ecco, Pompeo è lacerato dalle rocce del lido ed il suo corpo mutilato è sballottato qua e là dalle acque dei guadi! A tal punto ti riusciva intollerabile l’icea di preoccuparti di custodire intatta la salma per il suocero? Con una simile prova di fedeltà la Fortuna del Grande non ha posto ostacoli, sino alla fine, allo svolgimento di fati così favorevoli, con la medesima fedeltà lo fa precipitare, annientandolo, dal culmine del potere ed in un sol giorno gli fa scontare tutti i rovesci e le sconfitte, che aveva risparmiato per tanti anni proprio a lui, a quel Pompeo, che non aveva mai visto gli eventi lieti uniti con quelli tristi. Nella sorte favorevole nessun dio gli era ostile, in quella avversa nessun nume lo risparmiò: la Fortuna, dopo aver rimandato per lungo tempo, lo abbatté con un colpo solo. Adesso è sbattuto sul lido, afferrato dagli scogli mentre le onde passano attraverso le sue ferite, un oggetto, dai lineamenti sfigurati, con cui il mare sembra giocare: l’unica caratteristica, che lo fa riconoscere come il corpo

del Grande, è la perdita del capo troncato. Prima però che il vincitore128 approdasse ai lidi egiziani, la Fortuna apprestò frettolosamente un sepolcro a Pompeo, affinché egli non giacesse senza sepoltura o non riposasse in una tomba più fastosa: dal suo nascondiglio si precipitò alla spiaggia, pieno di paura, Cordo129: questore, era stato compagno di sventura di Pompeo e veniva dal lido idalio di Cipro, l’isola di cinira130. Egli ebbe l’ardire di procedere attraverso il buio della notte, vincendo, con l’affetto, la paura, andò alla ricerca del cadavere tra i flutti, per condurlo a terra e tirarlo sulla spiaggia. Cinzia131 emetteva, tra le fitte nubi, una luce scarsa e triste: nonostante ciò, il corpo era ugualmente individuabile, a causa del suo diverso colore, fra le onde biancheggianti. Egli abbracciò strettamente il cadavere, sebbene il mare cercasse di strapparglielo; allora, sopraffatto dal peso, attese l’onda e, con il suo aiuto, spinse il corpo a riva. Allorquando sostò sul lido asciutto, si piegò sul Grande e versò lacrime su tutte le sue ferite, rivolgendosi agli dei ed agli astri, velati dalle nubi: «O Fortuna, il tuo Pompeo non richiede un sepolcro prezioso con una gran quantità di incenso, sì che un denso fumo rechi dalle membra alle stelle profumi orientali, o che cittadini romani lo portino, con affetto, sulle spalle come un padre, o che il corteo funebre lo preceda con i trofei dei trionfi di un tempo, o che i fori risuonino di canti ferali, o che l’esercito al completo sfili in lutto intorno al rogo con le armi abbassate. Concedi invece al Grande il modesto feretro di un funerale plebeo, che rovesci sul fuoco, senza essenze odorose, il corpo mutilato: allo sventurato non manchino legna ed un umile uomo132, che vi appicchi fuoco. Sia sufficiente, o numi, il fatto che Cornelia non si getti sul corpo con i capelli sciolti e che, abbracciando il marito, non possa comandare di accostare la torcia: purtroppo la sposa sventurata non è presente all’estremo dovere funebre, pur trovandosi non lontana da questo lido». Dopo aver così pregato, il giovane scorse in lontananza un modesto rogo, che stava consumando — senza che alcuno fosse presente — un cadavere, che i parenti avevano evidentemente in scarsa considerazione. Di lì prese del fuoco e tolse da sotto il corpo tizzoni arsi a metà, dicendo: «Chiunque tu sia, ombra trascurata ed a cui nessuno dei tuoi sembra affezionato — ma, nonostante ciò, più fortunata di Pompeo —, perdona il fatto che una mano straniera violi il rogo innalzato per te: se una qualche capacità di percezione rimane dopo la morte, senza dubbio tu ti stai allontanando dal rogo e sopporti questa profanazione della tua sepoltura: certo provi vergogna di venire arsa, mentre

piacciono ancora dispersi i resti di Pompeo». Dopo queste parole, riempì la piega dell’abito con braci ardenti e corse presso il corpo mutilato, che, quasi riafferrato dai flutti, ondeggiava sul lido. Scavò una buca nella sabbia, mise insieme quel che rimaneva di una imbarcazione rovinata, i cui pezzi giacevano tutt’intorno, e li sistemò, pieno di trepidazione, nella piccola fossa. Non c’erano legna che sostenessero la nobile salma, quel corpo non riposava su una catasta: il fuoco non venne avvicinato a Pompeo da sotto, ma di fianco. Cordo allora, seduto presso il rogo, così parlò: «O più grande fra i condottieri e sola gloria del nome italico, se questo rogo è per te più triste delle percosse dei flutti e del fatto di non avere, per nulla estreme onoranze, allontana i Mani e l’anima possente da queste mie esequie; l’ostilità del destino legittima il mio comportamento: affinché i mostri del mare, le fiere, gli uccelli, l’ira dello spietato Cesare non osino alcunché nei tuoi confronti, accetta, per quanto puoi, questo rogo modesto133: vi ha appiccato il fuoco una mano romana! Se la Fortuna mi concederà di tornare in Italia, le tue ceneri così sacre non giaceranno in questo luogo: Cornelia, o Grande, ti accoglierà e ti porrà dalle mie mani in un’urna. Nel frattempo devo lasciare un’indicazione sul lido con una piccola pietra, segno di riconoscimento della sepoltura: se qualcuno vorrà fare un sacrificio di espiazione per il tuo assassinio e renderti compiutamente gli onori funebri, troverà le ceneri del tuo corpo mutilato e riconoscerà il lido, in cui riportare, o Grande, il tuo capo». Non appena ebbe pronunciato queste parole, accostò l’esca, appiccando deboli fiamme: Pompeo ne è avvolto e si disfa in un fuoco, fiacco e indolente, che egli alimenta con i suoi umori. Ma ormai la prima luce, che precede l’aurora, aveva reso pressoché invisibili gli astri: Cordo allora, interrotto il suo pietoso ufficio, cercava sbigottito un nascondiglio sulla spiaggia. Quale pena paventi, o stolto, per questo tuo delitto, a causa del quale la fama, che diffonde largamente il tuo nome, ha già cominciato a renderti celebre per il tempo a venire? Anche il suocero sacrilego avrà parole di lode per il fatto che tu hai dato sepoltura alle ossa del Grande: va’ dunque sicuro del perdono, svela il luogo della tomba e chiedi il capo134. L’affetto costringe Cordo a por fine alla cerimonia funebre: ghermisce le ossa semiarse, che non si sono ancora separate completamente dalle terminazioni nervose e sono ricolme delle midolla bruciacchiate, le spegne con acqua attinta dal mare, ne fa un sol mucchio e le seppellisce in poca terra. Allora — affinché anche il vento più leggero non disperda le ceneri, dopo averle messe allo scoperto — egli pone sulla sabbia un sasso e — perché qualche navigante non possa smuovere il ciopo attraccandovi con una fune —

scrive, su un pezzo di legno consumato, il venerato nome: «Qui giace il Grande». Sei soddisfatta, o Fortuna, di definire tomba di Pompeo questa, nella quale il suocero ha preferito che egli fosse inumato, piuttosto che lasciarlo senza sepoltura?135 O destra temeraria, perché rovesci sul Grande la terra di un tumulo e tieni serrato il suo spirito errante? Il suo sepolcro è anche là, dove l’ultimo lembo della terra si incontra con i flutti dell’Oceano che scorre tutt’intorno al mondo: la sepoltura del Grande va commisurata al nome di Roma ed a tutto il suo potere. Seppellisci quel sasso, colmo del crimine dei numi: se l’Eta136 è tutto quanto di Ercole ed i gioghi di Nisa, nessuno escluso, appartengono a Bromio137, per quale motivo un solo sasso in Egitto è proprietà del Grande? Esso potrebbe estendersi su tutti i campi di Lago, se il nome di Pompeo non fosse ricordato da nessuna iscrizione: noi, e con noi tutte le genti, andremmo erranti, o Grande, per paura di calcare le tue ceneri e non calpesteremmo per nulla le sabbie egiziane. Se reputi un sasso degno di un nome tanto venerabile, aggiungi eventi estremamente importanti e le attestazioni più memorabili delle sue138 imprese, aggiungi le rivolte dello spietato Lepido139, le guerre condotte sulle Alpi139, l’esercito di Sertorio139 stroncato dopo il richiamo del console140 ed il trionfo, che egli riportò, quando era soltanto cavaliere141, la tranquillità con cui le genti svilupparono i loro commerci, i Cilici142 resi timorosi del mare, aggiungi i barbari soggiogati e così anche le popolazioni nomadi e tutti i dominî, che si trovano sotto euro e borea143. Dì pure che egli, dopo ogni episodio bellico, indossò nuovamente la toga di semplice cittadino e che, lieto per la celebrazione di tre trionfi144, fece dono alla patria di molti altri. Quale tomba può contenere tutto ciò? Si innalza una ben misera sepoltura senza titoli di sorta e senza il ricordo di una così imponente successione di fasti145: il nome di Pompeo, che di solito tutti leggevano in alto, sugli eminenti frontoni dei templi e sugli archi, innalzati con il bottino preso ai nemici, ora compare in basso su un tumulo, molto vicino al livello della sabbia: un viaggiatore, in posizione eretta, non sarebbe in grado di leggerlo ed il pellegrino romano procederebbe oltre, se quel nome non gli venisse esplicitamente indicato. O terra d’Egitto, resa colpevole dal fato del conflitto civile, di certo a proposito il responso della Sibilla cumana146 mise in guardia i soldati italici a non approdare alle foci pelusiache147 del Nilo ed alle sue sponde, sommerse nel periodo estivo. O terra crudele, quale punizione potrei chiedere ai numi di infliggerti per un crimine così mostruoso? Il Nilo inverta il suo corso, rimanga

fermo nella zona in cui nasce e tu — a causa delle campagne rese sterili, perché prive delle piogge invernali — ti possa ridurre interamente in sabbia polverosa, simile a quella dell’Etiopia. Noi abbiamo accolto nei templi di Roma la tua Iside148, i cani semidei149, i sistri150, che impongono il lutto, ed Osiride, della cui umanità fornisci la prova con il tuo pianto: invece, o Egitto, tieni racchiusi nella tua sabbia i nostri Mani. E tu, O Roma, che hai già innalzato dei templi al tiranno spietato151, non hai ancora richiesto le ceneri di Pompeo: ancora giace esule l’ombra del condottiero. Se le prime generazioni potevano aver paura delle minacce del vincitore, ora accogli almeno le ossa del tuo Pompeo, ammesso che esse giacciano in quella terra odiata e non siano ancora state sommerse dalle onde. Chi avrà timore di un sepolcro? chi avrà ritegno di rimuovere una tomba degna di culto e di sacrifici? Volesse il cielo che Roma ci imponesse un tale sacrilegio152 e decidesse di servirsi del nostro petto153: felice, oh!, troppo felice, se mi toccasse di riesumare quelle ceneri e traslarle in Italia, se mi fosse consentito di profanare quel sepolcro così indegno del condottiero. Forse — allorquando Roma vorrà impetrare dai numi la cessazione della sterilità della terra o degli austri nocivi o degli eccessivi calori o dei movimenti tellurici — allora, per decisione e comando degli dei, sarai portato nella città154, o Grande, ed il sommo sacerdote155 recherà l’urna contenente le tue ceneri. Quale visitatore del Nilo, infatti, si incamminerà alla volta di Siene156, arsa dal torrido Cancro, o di Tebe157, asciutta anche sotto le Pleiadi158 apportatrici di pioggia, quale trafficante di merci orientali si recherà verso le acque profonde del mar Rosso o verso i porti degli Arabi, e non sarà attratto dal venerabile sasso, che indica la tua tomba, o Grande, e dalle tue ceneri, forse sparse sulla superficie della sabbia, e non sentirà l’impellente necessità di placare il tuo spirito, anteponendoti anche a Giove Casio159? Un tale sepolcro non sarà di nocumento alla tua fama: sepolto sfarzosamente in un tempio, saresti un’ombra meno preziosa. Ora, o Fortuna, sei fra le più alte divinità, dal momento che giaci in questo sepolcro; il sasso, percosso dalle onde di Libia, è venerato più delle are del vincitore: sovente chi nega l’incenso alle divinità tarpee160, adora una zolla etrusca, nella quale è racchiusa la potenza del fulmine161. E un giorno ti sarà di giovamento il fatto che non si sia innalzato un alto monumento di marmo a perenne ricordo: un breve spazio di tempo disperderà un piccolo mucchio di polvere, la tomba scomparirà e si dilegueranno i ricordi della tua morte. Verrà un’età più fortunata, allorché non sarà accordata alcuna fiducia a coloro che indicheranno quella pietra e forse la

presenza del sepolcro del Grande in Egitto sarà, per le generazioni dei discendenti, una notizia leggendaria e senza alcun fondamento reale, così come quella del Tonante a Creta162.

L’esordio, con glosse, del Bellum civile nel fol. 22 del cod. Vat. lat. 3284 del sec. XI (Biblioteca Apostolica Vaticana).

1. Cf. VI, 347 sgg. 2. Cf. I, 121 sgg.; VII, 307. 3. Allusione alla guerra condotta contro i pirati: v. I, 122; III, 226. 4. La guerra contro Mitridate: v. I, 336-7. 5. Cf. VI, 372. 6. Cf. II, 623. 7. Cf. I, 43; VII, 872. 8. Cf. I, 336. 9. Cf. IV, 530. 10. Dove Pompeo aveva fatto riparare la moglie Cornelia: v. V, 725 sgg. 11. Il pensiero fisso dell’imminente battaglia a Farsalo. 12. Sepolcrali o quelle scolpite sotto le effigi degli antenati. 13. Quando questi sarà morto. 14. Prima di unirsi in matrimonio con Pompeo, Cornelia aveva sposato P. Crasso, figlio del triumviro M. Crasso, uccisi entrambi dai Parti a Carré (cf. I, 11). 15. «Pronuba» era detta la donna che assisteva la sposa durante la cerimcnia nuziale. Cornelia si attribuisce una sorta di nefasto influsso, che si è manifestato sia nella sconfitta di Carré (le sventure di Assiria) che nel disastro di Farsalo. 16. La precedente moglie di Pompeo: v. I, 118. 17. Cornelia ritiene che la sconfitta farsalica possa esser stata determinata dalla vendetta che Giulia avrebbe preso su Pompeo, a causa del suo nuovo matrimonio: v. III, 21 sgg. 18. Cf. V, 786. 19. Perché in esse si è rifugiata Cornelia. 20. Ai due antipodi era possibile scorgere il sole soltanto parzialmente. 21. Le città della costa dell’Asia minore. 22. Dell’Orsa. 23. Maggiore e minore. 24. Cf. V, 426 sgg. 25. Cf. V, 436. 26. È possibile osservare sulla sinistra della nave — che fa rotta verso est in direzione della Siria — Artofilace (= Boote: v. III, 252) e Cinosura (=l’Orsa minore). 27. Astro dell’emisfero australe, appartenente alla costellazione di Argo. 28. Località non altrimenti nota. 29. Isola greca dell’Egeo, a sud di Lesbo. 30. Le mete erano costituite da due blocchi di marmo, sistemati alle due estremità della struttura ellittica del circo, intorno a cui i carri che gareggiavano dovevano girare per invertire la direzione della corsa. 31. Cf. V, 55. 32. Cf. III, 257. 33. Cf. III, 256. 34. Si tratta dei Parti (v. anche infra, 386), il cui sovrano (Arsacide: v. I, 108) era superbo a causa della vittoria conseguita su Crasso. 35. I saggi persiani. 36. Cf. II, 54. 37. Le sponde del Mar Caspio, ad oriente del Mar Nero, erano considerate come una frontiera per i movimenti di popolazioni e le scorrerie di truppe. 38. Popolazione del Caucaso, contro cui Pompeo aveva combattuto durante la guerra mitridatica. 39. Cf. II, 49.

40. Cf. III, 285; ma il riferimento potrebbe anche essere a Ciro il Grande (VI sec. a. C.). 41. La regione sudoccidentale dell’impero persiano: è sovente sinonimo di «partico». 42. V. II, 496. 43. Cf. III. 236: il fiume bagnava Nisa, sacra a Bacco (cf. I, 65). 44. In realtà Pompeo non si era mai spinto ad oriente dell’impero persiano. 45. Intendi: soltanto i Parti io non sono riuscito a soggiogare. 46. «In tutto questo passo, Pompeo parla con enfasi retorica, con inverosimiglianze ed esagerazioni» (Bourgery e Ponchont). 47. Città, fondata da Alessandro Magno, che sorgeva sulla riva (sponda) dell’Eufrate, confine del dominio partico. 48. Deiotaro (V. anche infra, v. 243). 49. Pompeo si dirige alla volta della Cilicia (cf. I, 336) e dell’Egitto, seguendo — in direzione nord-sud — l’Asia minore. Nicaria (gli scogli di Icaria), Samo e Cossono insieme a Rodi (cf. V, 51: l’espressione che rifulge sotto il sole può anche riferirsi al culto del sole, venerato in tale luogo — isole dell’Egee?. Colofóne, Efeso, Cnido e Telmesso sono, da nord a sud, località della costa dell’Asia minore, e così anche Faseli, in Panfilia, regione della zona meridionale della penisola anatolica. Il fiume Dipsunte nasce dal massiccio del Tauro (cf. III, 225). 50. Sconfiggendo i pirati. 51. Città della Cilicia. 52. Fiume della Cilicia. 53. V.II, 69 sgg. 54. Si tratta della Numidia (v. IV, 746), dominio di Giuba. 55. L’Egitto, di cui era sovrano il re Tolomeo. 56. Giuba (cf. I, 210). 57. V. II, 466; IV, 667 sgg. 58. V. supra, 222. 59. Ci si riferisce al Mar Rosso, confuso sovente con il Golfo Persico. 60. L’Oceano Indiano. 61. Le lunghe lance di cui era dotata la fanteria macedone: l’espressione indica qui estensivamente l’esercito macedone. 62. Città (v. I, 11) — come anche Battra e Susa (v. infra, 425) — originariamente persiane (Medi) ed occupate poi dai Parti. Nel poema lucaneo sono sovente sinonimi termini come Persiani, Medi, Caldei, Assiri, Parti, Arsacidi. 63. Il fatto cioè che Cesare non avrà né offeso o mutilato il mio corpo né lo avrà seppellito. 64. Cf. III, 277. 65. Cf. III, 273. 66. Cf. V, 8; VII, 218. 67. L’espressione può essere intesa sia in riferimento alla tattica della finta fuga (cf. I, 230) sia (e questa appare l’interpretazione più probabile) al fatto che Pompeo avrebbe dovuto fare atto di sottomissione ai Parti. 68. V. supra, 226. 69. V. I, 328; III, 268. 70. Quelle cioè inferte dai Parti (con allusione soprattutto alla sconfitta di Crasso a Carré). È però possibile ravvisare nell’espressione un riferimento alla disfatta di Farsalo. 71. Il re dei Parti. 72. Cf. I, 430. 73. Cf. III, 256 e supra, 214. 74. V. III, 490. 75. E devono perciò ricorrere al veleno.

76. Allusione alla mancata sepoltura del triumviro ucciso dai Parti a Carre: cf. I, II. 77. Edipo, sovrano di Tebe, aveva ucciso — ignaro della sua identità — il padre Laio ed aveva successivamente sposato la madre Giocasta. 78. V. I, 108 e supra, 218. 79. Cornelia, figlia di Metello Scipione. 80. Crasso (v. supra, 91) e Pompeo. 81. Allusione — costantemente ribattuta — al disastro di Carré. 82. V. supra, 299. 83. V. II, 54. 84. Le popolazioni germaniche. 85. V. II, 49 e supra, nota 62. 86. Crasso (v. anche infra, 432 il triste vecchio). 87. V. I, 19. 88. Il Tigri procede per un certo tratto sotterraneamente e riemerge poi alla superficie. 89. Il Nilo. 90. Cf. VII, nota 119. 91. Di un sovrano cioè, che è re solo di nome. 92. V. I, 336. 93. Narrava il mito che la dea Afrodite fosse nata dalle acque di Pafo nell’isola di Cipro. 94. L’isola di Faro. 95. Località della costa egiziana nelle vicinanze della foce del Nilo. 96. È l’equinozio d’autunno, allorché il sole è nella costellazione della Bilancia (Libra) e la durata del giorno corrisponde esattamente a quella della notte, per poi cominciare a ridursi. 97. Tolomeo XIII. 98. Località nelle vicinanze della foce del Nilo, in cui sorgeva un tempio sacro a Giove. 99. Cortigiani e consiglieri della corte tolemaica, istigatori e complici di delittio scellerati come p. es. l’assassinio di Pompeo. 100. Cf. I, 640; ivi veniva utilizzato il nilometro, uno strumento che misurava il livello raggiunto dalle acque del fiume. 101. Il bue Api era un animale sacro con una macchia su un fianco, simile ad una mezza luna, simbolo della dea Iside. Al momento della morte, doveva succedergli un identico esemplare: Acoreo ne aveva perciò visti molti. 102. Cf. supra, nota 90. 103. Tutore e consigliere del giovane re. 104. Cleopatra, sorella, e — secondo l’uso egiziano — moglie di Tolomeo XIII, che questi aveva esiliato. 105. Riferimento ai caduti di Farsalo. 106. Dopo i suoi periodici straripamenti. 107. Comandante dell’esercito egiziano. 108. L’Egitto. 109. V. supra, 470. 110. Cf. I, 640 e supra, 478. 111. Località nei pressi della foce del Nilo. 112. Per celebrarvi i suoi trionfi: cf. VII, 14 sgg. 113. Di noi cittadini romani. 114. V. supra, 481. 115. Sesto Pompeo. 116. Cf. V, 725. 117. Tribuno militare, aveva combattuto, agli ordini di Pompeo, contro i pirati.

118. L’arma tipica della fanteria romana. 119. M. Giunio Bruto, uno degli uccisori di Cesare. 120. V. supra, 580. 121. Pompeo ha dovuto deviare dalla sua rotta, mentre fuggiva alla volta dell’Egitto, per potersi riunire alla moglie, che aveva lasciato a Lesbo. 122. L’espressione sembra doversi intendere o nel senso che Cornelia sarebbe stata uccisa da Cesare, se fosse caduta viva nelle sue mani, o nel senso che l’uccisione di Cornelia da parte di uno dei compagni del marito renderà un favore a Pompeo, poiché alla sarà così sottratta ella vergogna di divenire schiava di Cesare. 123. Achilla. 124. V. I, 180. 125. Poco tempo dopo l’assassinio di Pompeo, Tolomeo annegò nelle acque del Nilo. 126. Cleopatra: v. supra, 500. 127. Ad Alessandria un grandioso mausoleo custodiva le spoglie di Alessandro Magno. 128. Cesare. 129. Personaggio non altrimenti noto. 130. Mitico sovrano che aveva consacrato ad Afrodite il promontorio e la città di Idalia, nell’isola di Cipro. 131. Cf. II, 577. 132. L’incaricato che accendeva il rogo funebre, allorché tale funzione non era adempiuta dai parenti o dagli amici più stretti del defunto. 133. Non commisurato cioè alla grandezza di Pompeo. 134. Di Pompeo. 135. «Il fatto che Pompeo abbia una sepoltura così umile rappresenta per Cesare una vendetta maggiore di quella che costituirebbe il fatto che egli possa giacere insepolto» (Adnotationes super Lucanum). 136. Cf. III, 178. 137. Cf. V, 73. 138. Di Pompeo. 139. V. II, 547-9. 140. Pompeo venne in soccorso del console Metello Pio, che non era stato in grado di stroncare la rivolta. 141. Cf. VII, 17 sg. 142. Cf. I, 336. 143. Riferimento alle vittorie riportate su Mitridate e sulle popolazioni orientali che si trovavano nelle vicinanze del Mar Nero. 144. Cf. VII, 685. 145. Cf. II, 645 e supra, 270. 146. Cf. I, 564. Null’altro si conosce intorno a tale responso. 147. Cf. supra, 466. 148. Dea egiziana (v. anche VI, 363 e supra, nota 101), sposa di Osiride, il cui corpo smembrato ella ricompose e richiamò in vita. Il suo culto si era già introdotto a Roma, acquistando una diffusione crescente. 149. Divinità egiziane, come p. es. Anubi, raffigurato con la testa di sciacallo, che i Greci e i Romani confusero con quella di cane. 150. Strumenti musicali, che si adoperavano nel corso di cerimonie religiose. 151. Riferimento a Cesare (cf. anche vincitore di v. 838) e agli imperatori che si sono succeduti dopo di lui. 152. Cf. infra, v. 845.

153. L’urna con le ceneri del defunto era portata stretta contro il petto da un parente o da un amico. 154. Appunto Roma. 155. Il pontefice massimo, la più importante carica religiosa dello stato romano, ricoperta — sin da Augusto — dallo stesso imperatore. 156. Cf. II, 587. 157. Città dell’alto Egitto. 158. Cf. II, 722; l’espressione va intesa: «nel periodo in cui le Pleiadi sono solite apportare pioggia» (v. Housman ad l.). 159. Cf. supra, 470; 539. 160. I numi del Campidoglio: cf. III, 154. 161. Tutti gli oggetti colpiti dal fulmine erano venerati come sacri, come stabiliva una consuetudine del cerimoniale etrusco (cf. I, 584 sg.), sempre vigente nella religione romana. 162. L’espressione va intesa nel senso che deve essere respinta la tradizione cretese che vuole Giove sepolto nell’isola, dal momento che un dio non può morire.

LIBER NONUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

At non in Pharia manes iacuere favilla nec cinis exiguus tantam conpescuit umbram: prosiluit busto semustaque membra relinquens degeneremque rogum sequitur convexa Tonantis. Qua niger astriferis conectitur axibus aer quodque patet terras inter lunaeque meatus, semidei manes habitant, quos ignea virtus innocuos vita patientis aetheris imi fecit et aeternos animam collegit in orbes: non illuc auro positi nec ture sepulti perveniunt. Illic postquam se lumine vero inplevit stellasque vagas miratus et astra fixa polis, vidit, quanta sub nocte iaceret nostra dies, risitque sui ludibria trunci. Hinc super Emathiae campos et signa cruenti Caesaris ac sparsas volitavit in aequore classis et scelerum vindex in sancto pectore Bruti sedit et invicti posuit se mente Catonis. Ille, ubi pendebant casus dubiumque manebat, quem dominum mundi facerent civilia bella, oderat et Magnum, quamvis comes isset in arma auspiciis raptus patriae ductuque senatus: at post Thessalicas clades iam pectore toto Pompeianus erat. Patriam tutore carentem excepit, populi trepidantia membra refovit, ignavis manibus proiectos reddidit enses, nec regnum cupiens gessit civilia bella nec servire timens. Nil causa fecit in armis ille sua: totae post Magni funera partes libertatis erant. Quas ne per litora fusas colligeret rapido victoria Caesaris actu, Corcyrae secreta petit ac mille carinis abstulit Emathiae secum fragmenta ruinae. Quis ratibus tantis fugientia crederet ire agmina, quis pelagus victas artasse carinas? Dorida tunc Malean et apertam Taenaron umbris, inde Cythera petit boreaque urguente carinas Graia fugit, Dictaea legit cedentibus undis litora. Tunc ausum classi praecludere portus inpulit ac saevas meritum Phycunta rapinas sparsit et hinc placidis alto delabitur auris in litus, Palinure, tuum (neque enim aequore tantum Ausonio monimenta tenes portusque quietos testatur Libye Phrygio placuisse magistro), cum procul ex alto tendentes vela carinae ancipites tenuere animos, sociosne malorum an veherent hostes: praeceps facit omne timendum victor et in nulla non creditur esse carina. Ast illae puppes luctus planctusque ferebant

50

55

60

65

70

75 83 80

85

90

95

et mala vel duri lacrimas motura Catonis. Nam, postquam frustra precibus Cornelia nautas privignique fugam tenuit, ne forte repulsus litoribus Phariis remearet in aequora truncus, ostenditque rogum non iusti flamma sepulchri, «Ergo indigna fui,» dixit «Fortuna, marito accendisse rogum gelidosque effusa per artus incubuisse viro, laceros exurere crines membraque dispersi pelago conponere Magni, volneribus cunctis largos infundere fletus, ossibus et tepida vestes inplere favilla, quidquid ab exstincto licuisset tollere busto, in templis sparsura deum? Sine funeris ullo ardet honore rogus: manus hoc Aegyptia forsan obtulit officium grave manibus. O bene nudi Crassorum cineres: Pompeio contigit ignis invidia maiore deum! Similisne malorum sors mihi semper erit, numquam dare iusta licebit coniugibus, numquam plenas plangemus ad urnas? Quid porro tumulis opus est aut ulla requiris instrumenta, dolor? Non toto in pectore portas, inpia, Pompeium, non imis haeret imago visceribus? Quaerat cineres victura superstes. Nunc tamen, hinc longe qui fulget luce maligna, ignis adhuc aliquid Phario de litore surgens ostendit mihi, Magne, tui: iam flamma resedit Pompeiumque ferens vanescit solis ad ortus fumus et invisi tendunt mihi carbasa venti. Linquere, si qua fides, Pelusia litora nolo: non mihi nunc tellus, Pompeio si qua triumphos victa dedit, non alta terens Capitolia currus gratior; elapsus felix de pectore Magnus: hunc volumus, quem Nilus habet, terraeque nocenti non haerere queror: crimen commendat harenas. Tu pete bellorum casus et signa per orbem, Sexte, paterna move: namque haec mandata reliquit Pompeius vobis in nostra condita cura: «Me cum fatalis leto damnaverit hora, excipite, o gnati, bellum civile nec umquam, dum terris aliquis nostra de stirpe manebit, Caesaribus regnare vacet. Vel sceptra vel urbes libertate sua validas inpellite fama nominis: has vobis partes, haec arma relinquo. Inveniet classes, quisquis Pompeius in undas venerit, et noster nullis non gentibus heres bella dabit: tantum indomitos memoresque paterni iuris habete animos. Uni parere decebit, si faciet partes pro libertate, Catoni». Exsolvi tibi, Magne, fidem, mandata peregi: insidiae valuere tuae deceptaque vixi,

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

ne mihi commissas auferrem perfida voces. Iam nunc te per inane chaos, per Tartara, coniunx, si sunt ulla, sequar; quam longo tradita leto, incertum est: poenas animae vivacis ab ipsa ante feram. Potuit cernens tua funera, Magne, non fugere in mortem: planctu contusa peribit, effluet in lacrimas; numquam veniemus ad enses aut laqueos aut praecipites per inania iactus: turpe mori post te solo non posse dolore». Sic ubi fata caput ferali obduxit amictu decrevitque pati tenebras puppisque cavernis delituit saevumque arte conplexa dolorem perfruitur lacrimis et amat pro coniuge luctum. Illam non fluctus stridensque rudentibus eurus movit et exsurgens ad summa pericula clamor votaque sollicitis faciens contraria nautis conposita in mortem iacuit favitque procellis. Prima ratem Cypros spumantibus accipit undis; inde tenens pelagus, sed iam moderatior, eurus in Libycas egit sedes et castra Catonis. Tristis, ut in multo mens est praesaga timore, aspexit patrios comites a litore Magnus et fratrem: medias praeceps tunc fertur in undas. «Dic, ubi sit, germane, parens: stat summa caputque orbis, an occidimus Romanaque Magnus ad umbras abstulit?»: haec fatur. Quem contra talia frater: «O felix, quem sors alias dispersit in oras quique nefas audis: oculos, germane, nocentis spectato genitore fero. Non Caesaris armis occubuit dignoque perit auctore ruinae: rege sub inpuro Nilotica rura tenente, hospitii fretus superis et munere tanto in proavos, cecidit donati victima regni. Vidi ego magnanimi lacerantes pectora patris nec credens Pharium tantum potuisse tyrannum litore Niliaco socerum iam stare putavi. Sed me nec sanguis nec tantum volnera nostri adfecere senis, quantum gestata per urbem ora ducis, quae transfixo sublimia pilo vidimus: haec fama est oculis victoris iniqui servari scelerisque fidem quaesisse tyrannum. Nam corpus Phariaene canes avidaeque volucres distulerint an furtivus, quem vidimus, ignis solverit, ignoro. Quaecumque iniuria fati abstulit hos artus, superis haec crimina dono: servata de parte queror». Cum talia Magnus audisset, non in gemitus lacrimasque dolorem effudit iustaque furens pietate profatur: «Praecipitate rates e sicco litore, nautae; classis in adversos erumpat remige ventos.

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

Ite, duces, mecum (nusquam civilibus armis tanta fuit merces) inhumatos condere manes, sanguine semiviri Magnum satiare tyranni. Non ego Pellaeas arces adytisque retectum corpus Alexandri pigra Mareotide mergam? Non mihi pyramidum tumulis evolsus Amasis atque alii reges Nilo torrente natabunt? Omnia dent poenas nudo tibi, Magne, sepulchra: evolvam busto iam numen gentibus Isim et tectum lino spargam per volgus Osirim [et sacer in Magni cineres mactabitur Apis] suppositisque deis uram caput. Has mihi poenas terra dabit: linquam vacuos cultoribus agros nec, Nilus cui crescat, erit solusque tenebis Aegypton, genitor, populis superisque fugatis». Dixerat et classem saevus rapiebat in undas: sed Cato laudatam iuvenis conpescuit iram. Interea totis audito funere Magni litoribus sonuit percussus planctibus aether exemploque carens et nulli cognitus aevo luctus erat, mortem populos deflere potentis. Sed magis, ut visa est lacrimis exhausta, solutas in voltus effusa comas, Cornelia puppi egrediens, rursus geminato verbere plangunt. Ut primum in sociae pervenit litora terrae, collegit vestes miserique insignia Magni armaque et inpressas auro, quas gesserat olim, exuvias pictasque togas, velamina summo ter conspecta Iovi, funestoque intulit igni: ille fuit miserae Magni cinis. Accipit omnis exemplum pietas et toto litore busta surgunt Thessalicis reddentia manibus ignem: sic, ubi depastis summittere gramina campis et renovare parans hibernas Apulus herbas igne fovet terras, simul et Garganus et arva Volturis et calidi lucent buceta Matini. Non tamen ad Magni pervenit gratius umbras omne quod in superos audet convicia volgus Pompeiumque deis obicit, quam pauca Catonis verba, sed a pleno venientia pectore veri: «Civis obit» inquit «multum maioribus inpar nosse modum iuris, sed in hoc tamen utilis aevo, cui non ulla fuit iusti reverentia: salva libertate potens et solus plebe parata privatus servire sibi rectorque senatus, sed regnantis, erat. Nil belli iure poposcit quaeque dari voluit, voluit sibi posse negari. Inmodicas possedit opes, sed plura retentis intulit. Invasit ferrum, sed ponere norat; praetulit arma togae, sed pacem armatus amavit;

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

iuvit sumpta ducem, iuvit dimissa potestas. Casta domus luxuque carens corruptaque numquam fortuna domini: clarum et venerabile nomen gentibus et multum nostrae quod proderat urbi. Olim vera fides Sulla Marioque receptis libertatis obit: Pompeio rebus adempto nunc et ficta perit. Non iam regnare pudebit nec color imperii nec frons erit ulla senatus. O felix, cui summa dies fuit obvia victo et cui quaerendos Pharium scelus obtulit enses! Forsitan in soceri potuisses vivere regno. Scire mori sors prima viris, sed proxima cogi. Et mihi, si fatis aliena in iura venimus, fac talem, Fortuna, Iubam: non deprecor hosti servari, dum me servet cervice recisa». Vocibus his maior, quam si Romana sonarent rostra ducis laudes, generosam venit ad umbram mortis honos. Fremit interea discordia volgi, castrorum bellique piget post funera Magni, cum Tarcondimotus linquendi signa Catonis sustulit. Hunc rapta fugientem classe secutus litus in extremum tali Cato voce notavit: «O numquam pacate Cilix, iterumne rapinas vadis in aequoreas? Magnum Fortuna removit: iam pelago pirata redis». Tum respicit omnis in coetu motuque viros; quorum unus aperta mente fugae tali conpellat voce regentem: «Nos, Cato, (da veniam) Pompei duxit in arma, non belli civilis amor partesque favore fecimus. Ille iacet, quem paci praetulit orbis, causaque nostra perit: patrios permitte penatis desertamque domum dulcesque revisere natos. Nam quis erit finis, si nec Pharsalia pugnae nec Pompeius erit? Perierunt tempora vitae: mors eat in tutum, iustas sibi nostra senectus prospiciat flammas: bellum civile sepulchra vix ducibus praestare potest. Non barbara victos regna manent, non Armenium mihi saeva minatur aut Scythicum Fortuna iugum: sub iura togati civis eo. Quisquis Magno vivente secundus, hic mihi primus erit. Sacris praestabitur umbris summus honor: dominum, quem clades cogit, habebo, nullum, Magne, ducem. Te solum in bella secutus post te fata sequar; nec enim sperare secunda fas mihi nec liceat. Fortuna cuncta tenentur Caesaris, Emathium sparsit victoria ferrum: clausa fides miseris et toto solus in orbe est, qui velit ac possit victis praestare salutem. Pompeio scelus est bellum civile perempto,

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

quo fuerat vivente fides. Si publica iura, si semper sequeris patriam, Cato, signa petamus, Romanus quae consul habet». Sic ille profatus insiluit puppi iuvenum comitante tumultu. Actum Romanis fuerat de rebus et omnis indiga servitii fervebat litore plebes. Erupere ducis sacro de pectore voces: «Ergo pari voto gessisti bella, iuventus, tu quoque pro dominis et Pompeiana fuisti, non Romana manus? Quod non in regna laboras, quod tibi, non ducibus, vivis morerisque, quod orbem adquiris nulli, quod iam tibi vincere tutum est, bella fugis quaerisque iugum cervice vacanti et nescis sine rege pati? Nunc causa pericli digna viris: potuit vestro Pompeius abuti sanguine: nunc patriae iugulos ensesque negatis, cum prope libertas? Unum Fortuna reliquit iam tribus e dominis; pudeat: plus regia Nili contulit in leges et Parthi militis arcus. Ite, o degeneres, Ptolemaei munus et arma spernite. Quis vestras ulla putet esse nocentes caede manus? Credet faciles sibi terga dedisse, credet ab Emathiis primos fugisse Philippis. Vadite securi: meruistis iudice vitam Caesare non armis, non obsidione subacti. O famuli turpes, domini post fata prioris itis ad heredem. Cur non maiora mereri quam vitam veniamque libet? Rapiatur in undas infelix coniunx Magni prolesque Metelli, ducite Pompeios, Ptolemaei vincite munus. Nostra quoque inviso quisquis feret ora tyranno, non parva mercede dabit: sciat ista iuventus cervicis pretio bene se mea signa secutam. Quin agite et magna meritum cum caede parate: ignavum scelus est tantum fuga». Dixit et omnes haud aliter medio revocavit ab aequore puppes quam, simul effetas linquunt examina ceras atque oblita favi non miscent nexibus alas, sed sibi quaeque volat nec iam degustat amarum desidiosa thymum, Phrygii sonus increpat aeris, attonitae posuere fugam studiumque laboris floriferi repetunt et sparsi mellis amorem: gaudet in Hyblaeo securus gramine pastor divitias servasse casae. Sic voce Catonis inculcata viris iusti patientia Martis. Iamque actu belli non doctas ferre quietem constituit mentes serieque agitare laborum. Primum litoreis miles lassatur harenis. Proximus in muros et moenia Cyrenarum est labor: exclusus nulla se vindicat ira

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

poenaque de victis sola est vicisse Catoni. Inde peti placuit Libyci contermina Mauris regna Iubae, sed iter mediis natura vetabat Syrtibus: hanc audax sperat sibi cedere virtus. Syrtes vel, primam mundo natura figuram cum daret, in dubio pelagi terraeque reliquit (nam neque subsedit penitus, quo stagna profundi acciperet, nec se defendit ab aequore tellus, ambigua sed lege loci iacet invia sedes: aequora fracta vadis abruptaque terra profundo et post multa sonant proiecti litora fluctus: sic male deseruit nullosque exegit in usus hanc partem natura sui); vel plenior alto olim Syrtis erat pelago penitusque natabat, sed rapidus Titan ponto sua lumina pascens aequora subduxit zonae vicina perustae et nunc pontus adhuc Phoebo siccante repugnat; mox, ubi damnosum radios admoverit aevum, tellus Syrtis erit: nam iam brevis unda superne innatat et late periturum deficit aequor. Ut primum remis actum mare propulit omne classis onus, densis fremuit niger imbribus auster. In sua regna furens temptatum classibus aequor turbine defendit longeque a Syrtibus undas egit et inlato confregit litore pontum. Tum, quarum recto deprendit carbasa malo, eripuit nautis frustraque rudentibus ausis vela negare noto spatium vicere carinae atque ultra proram tumuit sinus. Omnia si quis providus antemnae suffixit lintea summae, vincitur et nudis averritur armamentis. Sors melior classi, quae fluctibus incidit altis et certo iactata mari. Quaecumque levatae arboribus caesis flatum effudere prementem, abstulit has liber ventis contraria volvens aestus et obnixum victor detrusit in austrum. Has vada destituunt atque interrupta profundo terra ferit puppes dubioque obnoxia fato pars sedet una ratis, pars altera pendet in undis. Tum magis inpactis brevius mare terraque saepe obvia consurgens: quamvis elisus ab austro, saepe tamen cumulos fluctus non vincit harenae. Eminet in tergo pelagi procul omnibus arvis inviolatus aqua sicci iam pulveris agger: stant miseri nautae terraeque haerente carina litora nulla vident. Sic partem intercipit aequor; pars ratium maior regimen clavumque secuta est tuta fuga nautasque loci sortita peritos torpentem Tritonos adit inlaesa paludem. Hanc, ut fama, deus, quem toto litore pontus

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

audit ventosa perflantem marmora concha, hanc et Pallas amat, patrio quae vertice nata terrarum primam Libyen (nam proxima caelo est, ut probat ipse calor) tetigit stagnique quieta voltus vidit aqua posuitque in margine plantas et se dilecta Tritonida dixit ab unda. Quam iuxta Lethon tacitus praelabitur amnis infernis, ut fama, trahens oblivia venis atque, insopiti quondam tutela draconis, Hesperidum pauper spoliatis frondibus hortus. Invidus, annoso qui famam derogat aevo, qui vates ad vera vocat. Fuit aurea silva divitiisque graves et fulvo germine rami virgineusque chorus, nitidi custodia luci, et numquam somno damnatus lumina serpens robora conplexus rutilo curvata metallo. Abstulit arboribus pretium nemorique laborem Alcides passusque inopes sine pondere ramos rettulit Argolico fulgentia poma tyranno. His igitur depulsa locis eiectaque classis Syrtibus haud ultra Garamantidas attigit undas, sed duce Pompeio Libyae melioris in oris mansit. At inpatiens virtus haerere Catonis audet in ignotas agmen committere gentes armorum fidens et terra cingere Syrtim. Hoc eadem suadebat hiems, quae clauserat aequor, et spes imber erat nimios metuentibus ignes, ut neque sole viam nec duro frigore saevam inde polo Libyes, hinc bruma temperet annus. Atque ingressurus steriles sic fatur harenas: «O quibus una salus placuit mea signa secutis indomita cervice mori, conponite mentes ad magnum virtutis opus summosque labores. Vadimus in campos steriles exustaque mundi, qua nimius Titan et rarae in fontibus undae siccaque letiferis squalent serpentibus arva: durum iter ad leges patriaeque ruentis amore per mediam Libyen veniant atque invia temptent, si quibus in nullo positum est evadere voto, si quibus ire sat est; neque enim mihi fallere quemquam est animus tectoque metu perducere volgus. Hi mihi sint comites, quos ipsa pericula ducent, qui me teste pati vel quae tristissima pulchrum Romanumque putant; at qui sponsore salutis miles eget capiturque animae dulcedine, vadat ad dominum meliore via. Dum primus harenas ingrediar primusque gradus in pulvere ponam, me calor aetherius feriat, mihi plena veneno occurrat serpens fatoque pericula vestra praetemptate meo: sitiat, quicumque bibentem

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

viderit, aut umbras nemorum quicumque petentem, aestuet, aut equitem peditum praecedere turmas, deficiat: si quo fuerit discrimine notum, dux an miles eam. Serpens, sitis, ardor harenae dulcia virtuti, gaudet patientia duris, laetius est, quotiens magno sibi constat, honestum: sola potest Libye turba praestare malorum, ut deceat fugisse viros». Sic ille paventis incendit virtute animos et amore laborum inreducemque viam deserto limite carpit et sacrum parvo nomen clausura sepulchro invasit Libye securi fata Catonis. Tertia pars rerum Libye, si credere famae cuncta velis; at, si ventos caelumque sequaris, pars erit Europae. Nec enim plus litora Nili quam Scythicus Tanais primis a Gadibus absunt, unde Europa fugit Libyen et litora flexu Oceano fecere locum. Sed maior in unam orbis abit Asiam: nam, cum communiter istae effundant zephyrum, boreae latus illa sinistrum contingens dextrumque noti discedit in ortus eurum sola tenens. Libycae quod fertile terrae est, vergit in occasus, sed et haec non fontibus ullis solvitur: Arctoos raris aquilonibus imbres accipit et nostris reficit sua rura serenis. In nullas vitiatur opes: non aere nec auro excoquitur, nullo glaebarum crimine pura et penitus terra est. Tantum Maurusia genti robora divitiae, quarum non noverat usum, sed citri contenta comis vivebat et umbra: in nemus ignotum nostrae venere secures extremoque epulas mensasque petimus ab orbe. At quaecumque vagam Syrtim conplectitur ora sub nimio proiecta die, vicina perusti aetheris, exurit messes et pulvere Bacchum enecat et nulla putris radice tenetur. Temperies vitalis abest et nulla sub illa cura Io vis terra est: natura deside torpet orbis et inmotis annum non sentit harenis. Hoc tam segne solum raras tamen exserit herbas, quas Nasamon, gens dura, legit, qui proxima ponto nudus rura tenet. Quem mundi barbara damnis Syrtis alit: nam litoreis populator harenis inminet et nulla portus tangente carina novit opes: sic cum toto commercia mundo naufragiis Nasamones habent. Hac ire Catonem dura iubet virtus, Illic secura inventus ventorum nullasque timens tellure procellas aequoreos est passa metus: nam litore sicco

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

quam pelago Syrtis violentius excipit austrum et terrae magis ille nocens. Non montibus ortum adversis frangit Libye scopulisque repulsum dissipat et liquidas e turbine solvit in auras nec ruit in silvas annosaque robora torquens lassatur: patet omne solum liberque meatu Aeoliam rabiem totis exercet habenis et non imbriferam contorto pulvere nubem in flexum violentus agit: pars plurima terrae tollitur et numquam resoluto vertice pendet. Regna videt pauper Nasamon errantia vento discussasque domos volitantque a culmine raptae detecto Garamante casae: non altius ignis rapta vehit quantumque licet consurgere fumo et violare diem, tantus tenet aera pulvis. Tum quoque Romanum solito violentior agmen adgreditur nullisque potest consistere miles instabilis raptis etiam, quas calcat, harenis. Concuteret terras orbemque a sede moveret, si solida Libye conpage et pondere duro clauderet exesis austrum scopulosa cavernis: sed, quia mobilibus facilis turbatur harenis, nusquam luctando stabilis manet imaque tellus stat, quia summa fugit. Galeas et scuta virorum pilaque contorsit violento spiritus actu intentusque tulit magni per inania caeli. Illud in extrema forsan longeque remota prodigium tellure fuit delapsaque caelo arma timent gentes hominumque erepta lacertis a superis demissa putant. Sic illa profecto sacrifico cecidere Numae, quae lecta iuventus patricia cervice movet: spoliaverat auster aut boreas populos ancilia nostra ferentes. Sic orbem torquente noto Romana iuventus procubuit timuitque rapi: constrinxit amictus inseruitque manus terrae nec pondere solo, sed nisu iacuit, vix sic inmobilis austro, qui super ingentis cumulos involvit harenae atque operit tellure viros: vix tollere miles membra valet multo congestu pulveris haerens. Alligat et stantis adfusae magnus harenae agger et inmoti terra surgente tenentur. Saxa tulit penitus discussis proruta muris effuditque procul: miranda sorte malorum qui nullas videre domos, videre ruinas. Iamque iter omne latet nec sunt discrimina terrae [ulla nisi aetheriae, medio velut aequore, flammae]: sideribus novere viam nec sidera tota ostendit Libycae finitor circulus orae multaque devexo terrarum margine celat.

500

505

510

515

520

525

530

535

540

545

Utque calor solvit, quem torserat aera ventus, incensusque dies, manant sudoribus artus, arent ora siti. Conspecta est parva maligna unda procul vena, quam vix e pulvere miles corripiens patulum galeae confudit in orbem porrexitque duci. Squalebant pulvere fauces cunctorum minimumque tenens dux ipse liquoris invidiosus erat. «Mene» inquit «degener unum miles in hac turba vacuum virtute putasti? Usque adeo mollis primisque caloribus inpar sum visus? Quanto poena tu dignior ista es, qui populo sitiente bibas!» Sic concitus ira excussit galeam suffecitque omnibus unda. Ventum erat ad templum, Libycis quod gentibus unum inculti Garamantes habent: stat sortiger illic Iuppiter, ut memorant, sed non aut fulmina vibrans aut similis nostro, sed tortis cornibus Hammon. Non illic Libycae posuerunt ditia gentes templa nec Eois splendent donaria gemmis: quamvis Aethiopum populis Arabumque beatis gentibus atque Indis unus sit Iuppiter Hammon, pauper adhuc deus est, nullis violata per aevum divitiis delubra tenens, morumque priorum numen Romano templum defendit ab auro. Esse locis superos testatur silva per omnem sola virens Libyen: nam quidquid pulvere sicco separat ardentem tepida Berenicida Lepti, ignorat frondes: solus nemus abstulit Hammon. Silvarum fons causa loco, qui putria terrae alligat et domitas unda conectit harenas. Hic quoque nil obstat Phoebo, cum cardine summo stat librata dies: truncum vix protegit arbor, tam brevis in medium radiis conpellitur umbra. Deprensum est hunc esse locum, qua circulus alti solstitii medium signorum percutit orbem. Non obliqua meant nec Tauro Scorpios exit rectior aut Aries donat sua tempora Librae aut Astraea iubet lentos descendere Pisces; par Geminis Chiron et idem, quod Carcinos ardens, umidus Aegoceros nec plus Leo tollitur Urna. At tibi, quaecumque es Libyco gens igne dirempta, in noton umbra cadit, quae nobis exit in Arcton. Te segnis Cynosura subit, tu sicca profundo mergi Plaustra putas nullumque in vertice semper sidus habes inmune mari; procul axis uterque est et fuga signorum medio rapit omnia caelo. Stabant ante fores populi, quos miserat Eos, cornigerique lovis monitu nova fata petebant; sed Latio cessere duci comitesque Catonem orant, exploret Libycum memorata per orbem

550

555

560

565

570

575

580

585

590

595

numina, de fama tam longi iudicet aevi. Maxumus hortator scrutandi voce deorum eventus Labienus erat: «Sors obtulit» inquit «et Fortuna viae tam magni numinis ora consiliumque dei: tanto duce possumus uti per Syrtis bellisque datos cognoscere casus. Nam cui crediderim superos arcana daturos dicturosque magis quam sancto vera Catoni? Certe vita tibi semper derecta supernas ad leges sequerisque deum. Datur ecce loquendi cum love libertas: inquire in fata nefandi Caesaris et patriae venturos excute mores: iure suo populis uti legumque licebit an bellum civile perit? Tua pectora sacra voce reple: durae saltem virtutis amator quaere, quid est virtus, et posce exemplar honesti». Ille deo plenus, tacita quem mente gerebat, effudit dignas adytis e pectore voces: «Quid quaeri, Labiene, iubes? An liber in armis occubuisse velim potius quam regna videre? † An sit vita nihil sed longa an differat aetas? † An noceat vis nulla bono Fortunaque perdat opposita virtute minas laudandaque velle sit satis et numquam successu crescat honestum? Scimus et hoc nobis non altius inseret Hammon. Haeremus cuncti superis temploque tacente nil facimus non sponte dei; nec vocibus ullis numen eget dixitque semel nascentibus auctor, quidquid scire licet. Sterilesne elegit harenas, ut caneret paucis, mersitque hoc pulvere verum estque dei sedes nisi terra et pontus et aer et caelum et virtus? Superos quid quaerimus ultra? Iuppiter est, quodcumque vides, quodcumque moveris. Sortilegis egeant dubii semperque futuris casibus ancipites: me non oracula certum, sed mors certa facit. Pavido fortique cadendum est: hoc satis est dixisse lovem». Sic ille profatus servataque fide templi discedit ab aris non exploratum populis Hammona relinquens. Ipse manu sua pila gerit, praecedit anheli militis ora pedes, monstrat tolerare labores, non iubet, et nulla vehitur cervice supinus carpentoque sedens; somni parcissimus ipse est; ultimus haustor aquae, cum, tandem fonte reperto, indiga cogatur lacitis certare iuventus, stat, dum lixa bibat. Si veris magna paratur fama bonis et si successu nuda remoto inspicitur virtus, quidquid laudamus in ullo maiorum, fortuna fuit. Quis Marte secundo, quis tantum meruit populorum sanguine nomen?

600

605

610

615

620

625

630

635

640

645

Hunc ego per Svrtis Libyaeque extrema triumphum ducere maluerim quam ter Capitolia curru scandere Pompei, quam frangere colla Iugurthae. Ecce parens verus patriae, dignissumus aris, Roma, tuis, per quem numquam iurare pudebit et quem, si steteris umquam cervice soluta, nunc, olim, factura deum es. Iam spissior ignis et plaga, quam nullam superi mortalibus ultra a medio fecere die, calcatur et unda rarior. Inventus mediis fons unus harenis largus aquae, sed quem serpentum turba tenebat vix capiente loco: stabant in margine siccae aspides, in mediis sitiebant dipsades undis. Ductor, ut aspexit perituros fonte relicto, adloquitur: «Vana specie conterrite leti, ne dubita, miles, tutos haurire liquores. Noxia serpentum est admixto sanguine pestis: morsu virus habent et fatum dente minantur, pocula morte carent». Dixit dubiumque venenum hausit et in tota Libyae fons unus harena ille fuit, de quo primus sibi posceret undam. Cur Libycus tantis exundet pestibus aer fertilis in mortes aut quid secreta nocenti miscuerit natura solo, non cura laborque noster scire valet, nisi quod volgata per orbem fabula pro vera decepit saecula causa. Finibus extremis Libyes, ubi fervida tellus accipit Oceanum demisso sole calentem, squalebant late Phorcynidos arva Medusae, non nemorum protecta coma, non mollia suco, sed dominae voltu conspectis aspera saxis. Hoc primum natura nocens in corpore saevas eduxit pestis: illis e faucibus angues stridula fuderunt vibratis sibila linguis, femineae qui more comae per terga soluti ipsa flagellabant gaudentis colla Medusae: surgunt adversa subrectae fronte colubrae vipereumque fluit depexo crine venenum. Hoc habet infelix, cunctis inpune, Medusa, quod spectare licet: nam rictus oraque monstri quis timuit? Quem, qui recto se lumine vidit, passa Medusa mori est? Rapuit dubitantia fata praevenitque metus: anima periere retenta membra nec emissae riguere sub ossibus umbrae. Eumenidum crines solos movere furores, Cerberos Orpheo lenivit sibila cantu, Amphitryoniades vidit, cum vinceret, hydram: hoc monstrum timuit genitor numenque secundum Phorcys aquis Cetoque parens ipsaeque sorores

650

655

660

665

670

675

680

685

690

695

Gorgones; hoc potuit caelo pelagoque minari torporem insolitum mundoque obducere terram. E caelo volucres subito cum pondere lapsae, in scopulis haesere ferae, vicina colentes Aethiopum totae riguerunt marmore gentes. Nullum animal visus patiens ipsique retrorsum effusi faciem vitabant Gorgonos angues. Illa sub Hesperiis stantem Titana columnis in cautes Atlanta dedit caeloque timente olim Phlegraeo stantis serpente gigantas erexit montes bellumque inmane deorum Pallados e medio confecit pectore Gorgon. Quo postquam partu Danaes et divite nimbo ortum Parrhasiae vexerunt Persea pinnae [Arcados auctoris citharae liquidaeque palaestrae] et subitus praepes Cyllenida sustulit harpen, harpen alterius monstri iam caede rubentem, [a Iove dilectae fuso custode iuvencae,] auxilium volucri Pallas tulit innuba fratri pacta caput monstri terraeque in fine Libyssae Persea Phoebeos converti iussit ad ortus Gorgonos averso sulcantem regna volatu et clipeum laevae fulvo dedit aere nitentem, in quo saxificam iussit spectare Medusam. Quam sopor aeternam tracturus morte quietem obruit haud totam: vigilat pars magna comarum defenduntque caput protenti crinibus hydri, pars iacet in medios voltus oculique tenebras. Ipsa regit trepidum Pallas dextraque trementem Perseos aversi Cyllenida derigit harpen lata colubriferi rumpens confinia colli. Quos habuit voltus hamati volnere ferri caesa caput Gorgon! Quanto spirare veneno ora rear quantumque oculos effundere mortis! Nec Pallas spectare potest voltusque gelassent Perseos aversi, si non Tritonia densos sparsisset crines texissetque ora colubris. Aliger in caelum sic rapta Gorgone fugit. Ille quidem pensabat iter propiusque secabat aera, si medias Europae scinderet urbes: Pallas frugiferas iussit non laedere terras et parci populis: quis enim non praepete tanto aethera respiceret? Zephyro convertitur ales itque super Libyen, quae nullo consita cultu sideribus Phoeboque vacat: premit orbita solis exuritque solum nec terra celsior ulla nox cadit in caelum lunaeque meatibus obstat, si flexus oblita vagi per recta cucurrit signa nec in borean aut in noton effugit umbram. Illa tamen sterilis tellus fecundaque nulli

700

705

710

715

720

725

730

735

740

745

arva bono virus stillantis tabe Medusae concipiunt dirosque fero de sanguine rores, quos calor adiuvit putrique incoxit harenae. Hic, quae prima caput movit de pulvere, tabes aspida somniferam tumida cervice levavit. Plenior huc sanguis et crassi gutta veneni decidit: in nulla plus est serpente coactum. Ipsa caloris egens gelidum non transit in orbem sponte sua Niloque tenus metitur harenas; sed (quis erit nobis lucri pudor?) inde petuntur huc Libycae mortes et fecimus aspida mercem. At non stare suum miseris passura cruorem squamiferos ingens haemorrhois explicat orbes natus et, ambiguae coleret qui Syrtidos arva, chersydros tractique via fumante chelydri et semper recto lapsurus limite cenchris: pluribus ille notis variatam tinguitur alvum quam parvis pictus maculis Thebanus ophites. Concolor exustis atque indiscretus harenis hammodytes spinaque vagi torquente cerastae et scytale sparsis etiamnunc sola pruinis exuvias positura suas et torrida dipsas et gravis in geminum vergens caput amphisbaena et natrix violator aquae iaculique volucres et contentus iter cauda sulcare parias oraque distendens avidus fumantia prester ossaque dissolvens cum corpore tabificus seps, sibilaque effundens cunctas terrentia pestes, ante venena nocens, late sibi summovet omne volgus et in vacua regnat basiliscus harena. Vos quoque, qui cunctis innoxia numina terris serpitis, aurato nitidi fulgore dracones, letiferos ardens facit Africa: ducitis altum aera cum pinnis armentaque tota secuti rumpitis ingentes amplexi verbere tauros nec tutus spatio est elephans: datis omnia leto nec vobis opus est ad noxia fata veneno. Has inter pestes duro Cato milite siccum emetitur iter, tot tristia fata suorum insolitasque videns parvo cum volnere mortes. Signiferum iuvenem Tyrrheni sanguinis Aulum torta caput retro dipsas calcata momordit. Vix dolor aut sensus dentis fuit ipsaque leti frons caret invidia nec quidquam plaga minatur. Ecce subit virus tacitum carpitque medullas ignis edax calidaque incendit viscera tabe: ebibit umorem circum vitalia fusum pestis et in sicco linguam torrere palato coepit: defessos iret qui sudor in artus, non fuit atque oculos lacrimarum vena refugit.

750

755

760

765

770

775

780

785

790

795

Non decus imperii, non maesti iura Catonis ardentem tenuere virum, ne spargere signa auderet totisque furens exquireret arvis, quas poscebat aquas sitiens in corde venenum: ille vel in Tanain missus Rhodanumque Padumque arderet Nilumque bibens per rura vagantem. Accessit morti Libye fatique minorem famam dipsas habet terris adiuta perustis. Scrutatur venas penitus squalentis harenae, nunc redit ad Syrtis et fluctus accipit ore aequoreusque placet, sed non et sufficit, umor; nec sentit fatique genus mortemque veneni, sed putat esse sitim ferroque aperire tumentis sustinuit venas atque os inplere cruore. Iussit signa rapi propere Cato: discere nulli permissum est hoc posse sitim. Sed tristior illo mors erat ante oculos miserique in crure Sabelli seps stetit exiguus, quem flexo dente tenacem avolsitque manu piloque adfixit harenis. Parva modo serpens, sed qua non ulla cruentae tantum mortis habet. Nam plagae proxima circum fugit rupta cutis pallentiaque ossa retexit iamque sinu laxo nudum sine corpore volnus. Membra natant sanie: surae fluxere, sine ullo tegmine poples erat femorum quoque musculus omnis liquitur et nigra destillant inguina tabe. Dissiluit stringens uterum membrana fluuntque viscera; nec, quantus toto de corpore debet, effluit in terras, saevum sed membra venenum decoquit: in minimum mors contrahit omnia virus. Vincula nervorum et laterum textura cavumque pectus et abstrusum fibris vitalibus: omne, quidquid homo est, aperit pestis. Natura profana morte patet: manant umeri fortesque lacerti, colla caputque fluunt. Calido non ocius austro nix resoluta cadit nec solem cera sequetur. Parva loquor, corpus sanie stillasse perustum: hoc et flamma potest; sed quis rogus abstulit ossa? Haec quoque discedunt putrisque secuta medullas nulla manere sinunt rapidi vestigia fati. Cinyphias inter pestis tibi palma nocendi est: eripiunt omnes animam, tu sola cadaver. Ecce subit facies leto diversa fluenti. Nasidium Marsi cultorem torridus agri percussit prester. Illi rubor igneus ora succendit tenditque cutem pereunte figura miscens cuncta tumor; toto iam corpore maior humanumque egressa modum super omnia membra efflatur sanies late pollente veneno: ipse latet penitus congesto corpore mersus

800

805

810

815

820

825

830

835

840

845

nec lorica tenet distenti pectoris auctum. Spumeus accenso non sic exundat aeno undarum cumulus nec tantos carbasa coro curvavere sinus. Tumidos iam non capit artus informis globus et confuso pondere truncus. Intactum volucrum rostris epulasque daturum haud inpune feris non ausi tradere busto nondum stante modo crescens fugere cadaver. Sed maiora parant Libycae spectacula pestes. Inpressit dentes haemorrhois aspera Tullo, magnanimo iuveni miratorique Catonis. Utque solet pariter totis se effundere signis Corycii pressura croci, sic omnia membra emisere simul rutilum pro sanguine virus. Sanguis erant lacrimae; quaecumque foramina novit umor, ab his largus manat cruor: ora redundant et patulae nares; sudor rubet; omnia plenis membra fluunt venis: totum est pro volnere corpus. At tibi, Laeve miser, fixus praecordia pressit Niliaca serpente cruor nulloque dolore testatus morsus subita caligine mortem accipis et socias somno descendis ad umbras. Non tam veloci corrumpunt pocula leto, stipite quae diro virgas mentita Sabaeas toxica fatilegi carpunt matura Saitae. Ecce procul saevus sterilis se robore trunci torsit et inmisit (iaculum vocat Africa) serpens perque caput Pauli transactaque tempora fugit. Nil ibi virus agit: rapuit cum volnere fatum. Deprensum est, quae funda rotat, quam lenta volarent, quam segnis Scythicae strideret harundinis aer. Quid prodest miseri basiliscus cuspide Murri transactus? Velox currit per tela venenum invaditque manum, quam protinus ille retecto ense ferit totoque semel demittit ab armo exemplarque sui spectans miserabile leti stat tutus pereunte manu. Quis fata putarit scorpion aut vires maturae mortis habere? Ille minax nodis et recto verbere saevus teste tulit caelo victi decus Orionis. Quis calcare tuas metuat, salpuga, latebras? Et tibi dant Stygiae ius in sua fila sorores. Sic nec clara dies nec nox dabat atra quietem suspecta miseris in qua tellure iacebant. Nam neque congestae struxere cubilia frondes nec culmis crevere tori, sed corpora fatis expositi volvuntur humo calidoque vapore adliciunt gelidas nocturno frigore pestes innocuosque diu rictus torpente veneno inter membra fovent. Nec, quae mensura viarum

850

855

860

865

870

875

880

885

890

895

quisve modus, norunt caelo duce. Saepe querentes «Reddite, di,»clamant «miseris, quae fugimus, arma, reddite Thessaliam. Patimur cur segnia fata in gladios iurata manus? Pro Caesare pugnant dipsades et peragunt civilia bella cerastae. Ire libet, qua zona rubens atque axis inustus solis equis, iuvat aetheriis ascribere causis, quod peream, caeloque mori. Nil, Africa, de te nec de te, natura, queror: tot monstra ferentem gentibus ablatum dederas serpentibus orbem inpatiensque solum Cereris cultore negato damnasti atque homines voluisti desse venenis. In loca serpentum nos venimus: accipe poenas tu, quisquis superum commercia nostra perosus hinc torrente plaga, dubiis hinc Syrtibus orbem abrumpens medio posuisti limite mortes; per secreta tui bellum civile recessus vadit et arcani miles tibi conscius orbis claustra ferit mundi. Forsan maiora supersunt ingressis: coeunt ignes stridentibus undis et premitur natura poli, sed longius ista nulla iacet tellus quam fama cognita nobis tristia regna Iubae. Quaeremus forsitan istas serpentum terras: habet hoc solacia caelum: vivit adhuc aliquid. Patriae non arva requiro Europamque alios soles Asiamque videntem: qua te parte poli, qua te tellure reliqui, Africa! Cyrenis etiamnunc bruma rigebat: exiguane via legem convertimus anni? Imus in adversos axes, evolvimur orbe, terga damus ferienda noto: nunc forsitan ipsa est sub pedibus iam Roma meis. Solacia fati haec petimus: veniant hostes Caesarque sequatur, qua fugimus». Sic dura suos patientia questus exonerat. Cogit tantos tolerare labores summa ducis virtus, qui nuda fusus harena excubat atque omni fortunam provocat hora. Omnibus unus adest fatis: quocumque vocatus, advolat atque ingens meritum maiusque salute contulit, in letum vires, puduitque gementem illo teste mori. Quod ius habuisset in ipsum ulla lues? Casus alieno in pectore vincit spectatorque docet magnos nil posse dolores. Vix miseris serum tanto lassata periclo auxilium Fortuna dedit. Gens unica terras incolit a saevo serpentum innoxia morsu, Marmaridae Psylli. Par lingua potentibus herbis, ipse cruor tutus nullumque admittere virus vel cantu cessante potens. Natura locorum iussit, ut inmunes mixtis serpentibus essent:

900

905

910

915

920

925

930

935

940

945

profuit in mediis sedem posuisse venenis: pax illis cum morte data est. Fiducia tanta est sanguinis: in terras parvus cum decidit infans, ne qua sit externae Veneris mixtura, timentes, letifica dubios explorant aspide partus utque lovis volucer, calido cum protulit ovo inplumis natos, solis convertit ad ortus: qui potuere pati radios et lumine recto sustinuere diem, caeli servantur in usus, qui Phoebo cessere, iacent: sic pignora gentis Psyllus habet, si quis tactos non horruit angues, si quis donatis lusit serpentibus infans. Nec solum gens illa sua contenta salute excubat hospitibus contraque nocentia monstra Psyllus adest populis. Qui tum Romana secutus signa, simul iussit statui tentoria ductor, primum, quas valli spatium conprendit, harenas expurgat cantu verbisque fugantibus angues. Ultima castrorum medicatus circumit ignis: hic ebulum stridet peregrinaque galbana sudant et tamarix non laeta comas Eoaque costos et panacea potens et Thessala centaurea peucedanonque sonant flammis Erycinaque thapsos et larices fumoque gravem serpentibus urunt habrotonum et longe nascentis cornua cervi. Sic nox tuta viris. At, si quis peste diurna fata trahit, tunc sunt magicae miracula gentis Psyllorumque ingens et rapti pugna veneni: nam primum tacta designat membra saliva, quae cohibet virus retinetque in volnere pestem; plurima tunc volvit spumanti carmina lingua murmure continuo nec dat suspiria cursus volneris aut minimum patiuntur fata tacere. Saepe quidem pestis nigris inserta medullis excantata fugit; sed, si quod tardius audit virus et elicitum iussumque exire repugnat, tum superincumbens pallentia volnera lambit ore venena trahens et siccat dentibus artus extractamque potens gelido de corpore mortem exspuit et, cuius morsus superaverit anguis, iam promptum Psyllis vel gustu nosse veneni. Hoc igitur tandem levior Romana iuventus auxilio late squalentibus errat in arvis. Bis positis Phoebe flammis, bis luce recepta vidit harenivagum surgens fugiensque Catonem. Iamqee illi magis atque magis durescere pulvis coepit et in terram Libye spissata redire iamque procul rarae nemorum se tollere frondes, surgere congesto non culta mapalia culmo. Quanta dedit miseris melioris gaudia terrae,

950

955

960

965

970

975

980

985

990

995

cum primum saevos contra videre leones! Proxima Leptis erat, cuius statione quieta exegere hiemem nimbis flammisque carentem. Caesar, ut Emathia satiatus clade recessit, cetera curarum proiecit pondera soli intentus genero. Cuius vestigia frustra terris sparsa legens fama duce tendit in undas Threiciasque legit fauces et amore notatum aequor et Heroas lacrimoso litore turres, qua pelago nomen Nepheleias abstulit Helle (non Asiam brevioris aquae disterminat usquam fluctus ab Europa, quamvis Byzantion arto pontus et ostriferam dirimat Calchedona cursu Euxinumque ferens parvo ruat ore Propontis) Sigeasque petit famae mirator harenas et Simoentis aquas et Graio nobile busto Rhoetion et multum debentis vatibus umbras. Circumit exustae nomen memorabile Troiae magnaque Phoebei quaerit vestigia muri. Iam silvae steriles et putres robore trunci Assaraci pressere domos et templa deorum iam lassa radice tenent ac tota teguntur Pergama dumetis: edam periere ruinae. Aspicit Hesiones scopulos silvaque latentis Anchisae thalamos, quo iudex sederit antro, unde puer raptus caelo, quo vertice Nais luxerit Oenone: nullum est sine nomine saxum. Inscius in sicco serpentem pulvere rivum transierat, qui Xanthus erat. Securus in alto gramine ponebat gressus: Phryx incola manes Hectoreos calcare vetat. Discussa iacebant saxa nec ullius faciem servantia sacri: «Herceas» monstrator ait «non respicis aras?» O sacer et magnus vatum labor: omnia fato eripis et populis donas mortalibus aevum! Invidia sacrae, Caesar, ne tangere famae: nam, si quid Latiis fas est promittere Musis, quantum Zmyrnaei durabunt vatis honores, venturi me teque legent: Pharsalia nostra vivet et a nullo tenebris damnabimur aevo. Ut ducis inplevit visus veneranda vetustas, erexit subitas congestu caespitis aras votaque turicremos non inrita fudit in ignes: «Di cinerum, Phrygias colitis quicumque ruinas, Aeneaeque mei, quos nunc Lavinia sedes servat et Alba, lares, et quorum lucet in aris ignis adhuc Phrygius, nullique aspecta virorum Pallas, in abstruso pignus memorabile templo, gentis Iuleae vestris clarissimus aris dat pia tura nepos et vos in sede priore

1000

1005

1010

1015

1020

1025

1030

1035

1040

1045

rite vocat. Date felices in cetera cursus, restituam populos: grata vice moenia reddent Ausonidae Phrygibus Romanaque Pergama surgent». Sic fatus repetit classes et tota secundis vela dedit coris avidusque urguente procella IIIacas pensare moras Asiamque potentem praevehitur pelagoque Rhodon spumante relinquit. Septima nox zephyro numquam laxante rudentis ostendit Phariis Aegyptia litora flammis. Sed prius orta dies nocturnam lampada texit quam tutas intraret aquas. Ibi plena tumultu litora et incerto turbatas murmure voces accipit ac dubiis veritus se credere regnis abstinuit tellure rates. Sed dira satelles regis dona ferens medium provectus in aequor colla gerit Magni Phario velamine tecta ac prius infanda commendat crimina voce: «Terrarum domitor, Romanae maxume gentis, et, quod adhuc nescis, genero secure perempto, rex tibi Pellaeus belli pelagique labores donat et, Emathiis quod solum defuit armis, exhibet. Absenti bellum civile peractum est: Thessalicas quaerens Magnus reparare ruinas ense iacet nostro. Tanto te pignore, Caesar, emimus: hoc tecum percussum est sanguine foedus. Accipe regna Phari nullo quaesita cruore, accipe Niliaci ius gurgitis, accipe, quidquid pro Magni cervice dares, dignumque clientem castris crede tuis, cui tantum fata licere in generum voluere tuum. Nec vile putaris hoc meritum, facili nobis quod caede peractum est: hospes avitus erat, depulso sceptra parenti reddiderat. Quid plura feram? Tu nomina tanto invenies operi vel famam consule mundi. Si scelus est, plus te nobis debere fateris, quod scelus hoc non ipse facis». Sic fatus opertum detexit tenuitque caput. Iam languida morte effigies habitum noti mutaverat oris. Non primo Caesar damnavit munera visu avertitque oculos: voltus, dum crederet, haesit; utque fidem vidit sceleris tutumque putavit iam bonus esse socer, lacrimas non sponte cadentis effudit gemitusque expressit pectore laeto, non aliter manifesta potens abscondere mentis gaudia quam lacrimis meritumque inmane tyranni destruit et generi mavolt lugere revolsum quam debere caput. Qui duro membra senatus calcarat voltu, qui sicco lumine campos viderat Emathios, uni tibi, Magne, negare non audet gemitus. O sors durissima fati!

1050

1055

1060

1065

1070

1075

1080

1085

1090

1095

Huncine tu, Caesar, scelerato Marte petisti, qui tibi flendus erat? Non mixti foedera tangunt te generis nec gnata iubet maerere neposque: credis apud populos Pompei nomen amantis hoc castris prodesse tuis. Fortasse tyranni tangeris invidia captique in viscera Magni hoc alii licuisse doles quererisque perisse vindictam belli raptumque e iure superbi victoris generum. Quisquis te flere coegit impetus, a vera longe pietate recessit: scilicet hoc animo terras atque aequora lustras, necubi suppressus pereat gener! O bene rapta arbitrio mors ista tuo: quam magna remisit crimina Romano tristis Fortuna pudori, quod te non passa est misereri, perfide, Magni viventis! Nec non his fallere vocibus audet adquiritque fidem simulati fronte doloris: «Aufer ab aspectu nostro funesta, satelles, regis dona tui. Peius de Caesare vestrum quam de Pompeio meruit scelus: unica belli praemia civilis, victis donare salutem, perdidimus. Quod si Phario germana tyranno non invisa foret, potuissem reddere regi, quod meruit, fratrique tuum pro munere tali misissem, Cleopatra, caput. Secreta quid arma movit et inseruit nostro sua tela labori? Ergo in Thessalicis Pellaeo fecimus arvis ius gladio? Vestris quaesita licentia regnis? Non tuleram Magnum mecum Romana regentem: te, Ptolemaee, feram? Frustra civilibus armis miscuimus gentes, si qua est hoc orbe potestas altera quam Caesar, si tellus ulla duorum est. Vertissem Latias a vestro litore proras: famae cura vetat, ne non damnasse cruentam, sed videar timuisse Pharon. Nec fallere vosmet credite victorem: nobis quoque tale paratum litoris hospitium; ne sic mea colla gerantur, Thessaliae Fortuna facit. Maiore profecto quam metui poterat discrimine gessimus arma: exilium generique minas Romamque timebam: poena fugae Ptolemaeus erat! Sed parcimus annis donamusque nefas: sciat hac pro caede tyrannus nil venia plus posse dari. Vos condite busto tanti colla ducis, sed non ut crimina solum vestra tegat tellus: iusto date tura sepulchro et placate caput cineresque in litore fusos colligite atque unam sparsis date manibus urnam. Sentiat adventum soceri vocesque querentis audiat umbra pias. Dum nobis omnia praefert, dum vitam Phario mavolt debere clienti,

1100

1105

laeta dies rapta est populis: concordia mundo nostra perit. Caruere deis mea vota secundis, ut te conplexus positis felicibus armis adfectus a te veteres vitamque rogarem, Magne, tuam dignaque satis mercede laborum contentus par esse tibi: tunc pace fideli fecissem, ut victus posses ignoscere divis, fecisses, ut Roma mihi». Nec talia fatus invenit fletus comitem nec turba querenti credidit: abscondunt gemitus et pectora laeta fronte tegunt hilaresque nefas spectare cruentum (o bona libertas!), cum Caesar lugeat, audent.

LIBRO NONO Ma lo spirito di Pompeo non rimase a giacere nel fuoco egiziano e quel mucchietto di cenere non riuscì a trattenere un’anima tanto grande: essa balzò in alto dalle fiamme e — abbandonando le membra semiarse ed il rogo indegno di lei — si diresse verso il cielo del Tonante1. Nel luogo in cui l’aria oscura2 si incontra con la volta stellata, e cioè nello spazio esistente fra la terra e i percorsi della luna, dimorano gli spiriti degli eroi, che, per non aver commesso colpe durante la vita, la virtù del fuoco rese abitatori della zona inferiore dell’etere e ne accolse lo spirito negli eterni giri: non giungono in quel luogo coloro che sono stati sepolti con oro e incenso3. Lì Pompeo, inondato dalla vera luce, osservò gli astri erranti e le stelle fisse del cielo e vide da quali e quante tenebre fosse sommerso il giorno degli uomini e sorrise dell’obbrobrio del suo corpo mutilato. Dal luogo in cui si trovava volò sui campi d’Emazia, sugli stendardi insanguinati di Cesare, sulle flotte disseminate nei mari e, vendicatore del delitto, si fermò nel sacro cuore di Bruto4 e dimorò nell’animo dell’invitto Catone5. Quest’ultimo — allorquando era difficile fornire un’interpretazione degli eventi e permaneva il dubbio chi il conflitto civile avrebbe reso padrone del mondo — odiava anche il Grande6, ancorché ne avesse seguito l’esercito, trascinato da un ardente desiderio di fare il bene della patria e dall’esempio dei senatori: ma, dopo la sconfitta di Tessaglia, era divenuto in tutto e per tutto seguace di Pompeo. Prese sotto la sua protezione la patria priva di un difensore, infuse nuova energia nelle membra del popolo in preda alla paura, ridiede alle destre inattive le spade che esse avevano gettato via e combatté la guerra civile senza bramare il dominio e senza paventare la schiavitù. Non compì, durante il conflitto, nessuna azione per il suo tornaconto: dopo la scomparsa del Grande, quello era, in tutto e per tutto, il partito della libertà. Ed affinché Cesare vittorioso, con una rapida azione, non li sorprendesse, disseminati sulla spiaggia, Catone si recò a Corcira7, appartata ed isolata, e con mille navi portò via con sé quel che era rimasto della sciagura di Emazia. Chi sarebbe propenso a ritenere che su un gran numero di imbarcazioni ci potesse essere un esercito in fuga? Chi potrebbe credere che il mare risultasse troppo angusto per contenere una flotta di vinti? Successivamente fece vela alla volta di Malea8, che si trova nella Doride, e di Tenaro9, ingresso dell’oltretomba, di lì raggiunse Citera10 e, con l’aiuto dei

soffi del borea, oltrepassò rapidamente i lidi greci e costeggiò quelli dittei11 mentre il mare si manteneva tranquillo. Di poi assalì Ficunte12, che aveva avuto l’ardire di chiudere i suoi porti alla flotta, e la trasformò — con un crudele, meritato saccheggio — in un mucchio di rovine; di lì, mentre il vento soffiava placidamente, procedette dall’alto mare verso il tuo lido, o Palinuro13 (non soltanto sulle coste italiche sopravvive il suo ricordo: anche la Libia testimonia che il timoniere frigio amò i suoi porti tranquilli), mentre alcune navi, che avanzavano da lontano dall’alto mare, infusero negli animi il timore del dubbio, se trasportassero compagni di sventura o nemici: l’impetuosità del vincitore14 rendeva tutto quanto temibile e si credeva che egli potesse trovarsi su ogni nave. Ma quelle imbarcazioni erano piene di lutti, di pianti e di sventura, che avrebbero provocato il pianto finanche dell’imperturbabile Catone. Cornelia, infatti, — dopo aver invano supplicato l’equipaggio e il figliastro15 di procrastinare la fuga, nella speranza che il cadavere mutilato, rigettato dal lido fario, tornasse al largo, e dopo che, invece, il fuoco le ebbe rivelato quella cerimonia funebre indegna di Pompeo — esclamò: «Dunque, o Fortuna, io non ho meritato di provocare la fiamma del rogo di mio marito, di gettarmi sul cadavere gelido dello sposo, coprendolo interamente, di strapparmi i capelli e gettarli nel fuoco, di comporre il corpo del Grande disperso tra i flutti, di versare abbondanti lacrime su tutte le ferite, di colmare le pieghe della veste con le ossa, con le ceneri tiepide e con qualunque cosa fossi riuscita a strappare alla pira ormai spenta, per distribuirle nei templi degli dei? Il rogo arde senza alcun onore funebre: forse una mano egiziana ha reso l’estremo, offensivo omaggio allo spirito di Pompeo, Che gran fortuna per i due Crassi16 che i loro resti siano rimasti insepolti: a Pompeo è toccato un rogo così misero per una più accentuata malevolenza dei numi! Per me ci sarà sempre un simile destino di sciagure, non mi sarà mai concesso di tributare i giusti onori ai miei consorti17 e di poter piangere su un’urna piena? Ma anzi, che necessità c’è di sepolcri, perché, o dolore, cerchi oggetti esterni? Non rechi, o empia, Pompeo nel tuo cuore, che ne è tutto occupato? La sua immagine non è forse impressa fin nel più profondo delle tue viscere? Richieda i resti la moglie destinata a sopravvivere al coniuge. Purtuttavia, il fuoco che risplende adesso lontano con una luce sinistra, alzandosi dalla spiaggia egiziana, mi rivela qualcosa di te, o Grande: ma ormai la fiamma rimpicciolisce ed il fumo, che reca con sé Pompeo, scompare al sorgere del

sole, mentre gli odiati venti tendono le nostre vele. Io non ho intenzione — e vi prego di credermi — di abbandonare il lido di Pelusio18: da questo momento in poi nessuna terra — che, sottomessa da Pompeo, gli permise di celebrare il trionfo, recandosi egli con il carro sull’alto Campidoglio — sarà per me più gradita. Mi è sfuggito dalla mente il Grande al tempo della sua sorte prospera: voglio lui custodito dal Nilo e mi lamento di non rimanere attaccata alla terra colpevole: il crimine rende commendevoli questi lidi. Tu, o Sesto, affronta gli eventi della guerra e guida le insegne paterne attraverso il mondo. Ed infatti Pompeo vi lasciò, affidandole alle mie cure, queste disposizioni: «Allorquando l’ora stabilita dal fato avrà deciso la mia morte, continuate, o figli, il conflitto civile e non ci sia mai possibilità per i Cesari di regnare, fino a quando rimarrà in vita qualcuno della nostra schiatta. Infondete, con la fama del nostro nome, entusiasmo ed energia nei domini e nelle città, la cui forza è costituita dalla libertà: vi lascio questo partito e queste armi. Chiunque della famiglia di Pompeo solcherà i mari, troverà delle flotte ed il nostro erede guadagnerà alla guerra tutte le genti: abbiate soltanto il cuore intrepido e memore del diritto paterno. Sarà giusto obbedire al solo Catone, se questi continuerà a stare dalla parte della libertà». Ho adempiuto la promessa, o Grande, ed ho eseguito l’incarico assegnatomi; il tuo sotterfugio si è realizzato ed io, ingannata, sono sopravvissuta a te, affinché non tradissi la tua fiducia e non portassi nel sepolcro le parole che mi avevi affidato. Ma ormai, o marito, ti seguirò attraverso il vuoto Caos ed attraverso il Tartaro19, ammesso che esista; non è dato sapere quanto sia lontana la mia morte: ma, prima che essa sopravvenga, farò scontare la pena dovuta ad una vita che si prolunga troppo. Essa, pur avendo contemplato la tua uccisione, o Grande, ha potuto non piombare nella mortç: perirà colpita dal lutto, si scioglierà in pianto; ma non utilizzerò la spada, o il laccio, o il salto a precipizio nel vuoto: è vergognoso che, dopo la tua scomparsa, non si riesca a morire di solo dolore»: Dopo queste parole, si coprì il capo con un velo funebre, stabilì di continuare a vivere nelle tenebre e si nascose nelle viscere della nave, dove, avvintasi strettamente ad un crudele dolore, godette del suo pianto, riversando il suo affetto, invece che sullo sposo, sul lutto. Non la scossero le onde, l’euro che sibilava tra le sartie ed il clamore che si alzava nel momento del pericolo estremo: facendo voti opposti a quelli dell’equipaggio terrorizzato, giacque, pronta a morire, ed accolse con gioia la tempesta. La prima tappa della nave fu, tra flutti spumeggianti, Cipro; di lì l’euro — che soffiava sul mare, ma con una forza che ormai andava attenuandosi — la

spinse fino alla Libia e all’accampamento di Catone. Magno20, in preda alla tristezza — dal momento che l’animo, quando la paura è grande, è presago — vide dal lido i compagni del padre ed il fratello21: allora si precipitò in mezzo ai flutti dicendo: «Parla, fratello: dov’è il padre? Si trova al culmine della potenza sul mondo oppure siamo periti ed il Grande ha portato la potenza di Roma nell’oltretomba?» A queste parole Sesto replicò: «O fortunato, che la sorte ha deviato su altri lidi e che del crimine ascolti solo il resoconto: i miei occhi, o fratello, hanno la colpa di avere assistito all’assassinio del padre. Egli non è morto ucciso dalle armi di Cesare o per mano di qualcuno degno di colpirlo: a causa del sovrano corrotto22, che regge le campagne del Nilo, confidando negli dei dell’ospitalità e nei benefici concessi ai suoi ascendenti, perì vittima del regno che aveva donato23. Ho visto con i miei occhi i sicari aprire il petto del magnanimo genitore e, non credendo che a tanto fosse riuscito il tiranno fario, ritenni che il suocero24 fosse ormai giunto sul lido egiziano. Ma quel che più mi ha sconvolto non sono stati tanto il sangue o le ferite inferte al nostro vecchio, quanto l’aver visto il capo del condottiero infisso sull’estremità di un giavellotto e condotto in giro attraverso la città: corre voce che lo si voglia conservare per esibirlo a colui che è divenuto ingiustamente vincitore25 e che il tiranno lo voglia come prova del crimine26, Infatti io ignoro se il cadavere sia stato fatto a pezzi dalle cagne di Faro e dagli avvoltoi sempre affamati o se l’abbia consumato un fuoco, acceso di nascosto, che abbiamo scorto. Qualunque obbrobrio del destino ci abbia sottratto quelle membra, perdono ai numi un tale crimine: ma alzo il mio lamento e la mia protesta per il capo conservato». Allorché Magno ebbe ascoltato un resoconto così atroce, non espresse il suo dolore in gemiti o in lacrime, ma esplose, furibondo per una giusta pietà: «Mettete immediatamente in mare dalla riva le navi, o marinai, la flotta si scagli a forza di remi contro i venti che le soffiano di fronte. Venite, o capi, con me (in nessun luogo il conflitto civile ha avuto una ricompensa così grande) a tumulare i Mani insepolti e a saziare il Grande con il sangue del tiranno, che è uomo soltanto a metà. Non farò inabissare nella stagnante palude Mareotide27 le rocche pellee ed il corpo di Alessandro, dopo averlo dissepolto da quei sotterranei? Non strapperò dai sepolcri delle piramidi Amasi28 e gli altri sovrani e non li scaraventerò nel Nilo impetuoso? Tutte le tombe devono scontare la pena per te, o Grande, che sei rimasto insepolto: svellerò dal sepolcro Iside29, che le genti adorano come una divinità, disseminerò fra la turba Osiride30, ricoperto di lino, [e scannerò il sacro Api31,

come offerta sacrificale per le ceneri di Pompeo] ed arderò il capo del Grande su una pira innalzata con le effigi delle divinità. La terra mi fornirà materia per questo castigo: lascerò le campagne prive di agricoltori, non rimarrà più nessuno, che possa trarre vantaggio dallo straripamento del Nilo, e tu, o genitore, sarai il solo — messi in fuga uomini e dei — a possedere l’Egitto». Dopo queste parole, trascinava furibondo la flotta in mare: Catone però trattenne l’ira del giovane, pur lodandola. Nel frattempo — diffusasi la notizia della morte del Grande — in tutti i lidi l’etere risuonò, percosso dai lamenti: era quello un lutto, che non aveva precedenti e che nessuna età aveva conosciuto: la gente piangeva la morte di un potente. Allorquando, poi, Cornelia, sbarcando dalla nave, apparve, ridotta all’estremo dal pianto e con i capelli sciolti sparsi sul viso, si percossero ancora di più il petto e i lamenti raddoppiarono. Non appena ella giunse sul lido della terra amica32, raccolse le vesti, le insegne e le armi dell’infelice Pompeo, le spoglie intessute d’oro, che quello aveva indossato un tempo, le toghe ricamate, tutti quegli abiti, che il sommo Giove aveva contemplato per tre volte33, e le pose sulla pira funebre: erano quelle per la sventurata le ceneri del Grande. L’esempio venne raccolto dalla devozione di tutti ed in ogni parte della spiaggia si innalzarono roghi, sì che i Mani di Tessaglia34 avessero il loro fuoco funebre. Nello stesso modo — allorché l’Apulo35 si prepara a rinnovare il foraggio nei campi dove le greggi hanno già pascolato e a procurare erba fresca per l’inverno, e riscalda perciò il terreno con il fuoco — il Gargano36 i campi del Vulture37 ed i pascoli del caldo Matino risplendono di fuochi. Ma di tutte le maledizioni, che la turba ebbe l’ardire di lanciare contro i numi, rinfacciando loro la morte di Pompeo, nessuna giunse più gradita allo spirito del Grande delle poche parole che Catone pronunciò e che scaturivano da un cuore ricolmo di verità: «È morto un cittadino che, se non ha avuto la stessa capacità degli antichi di conoscere il limite del diritto38, fu però di grande utilità in questo tempo, che non ha mai avuto alcun rispetto del giusto: potente, non ha mai attentato alla libertà altrui; fu l’unico a rimanere un privato cittadino, pur se la plebe era pronta a servirlo; era guida del Senato, ma di un Senato in possesso dell’autorità. Non richiese alcunché per diritto di guerra e quel che volle che gli si desse, volle al contempo che gli si potesse negare. Ha avuto ricchezze in misura smodata, ma ne diede all’erario più di quanto ne mantenne per sé. Impugnò le armi, ma fu in grado di deporle; preferì l’attività militare a quella civile, ma, pur in armi, amò la pace;

condottiero, gradì il potere, ma gli piacque anche lasciarlo. La sua casa fu pura, senza lusso e mai corrotta dalla sorte prospera del padrone: nome celebre e degno di venerazione per i popoli e che è stato di grande vantaggio per la nostra città. Un tempo — allorché si fecero entrare in Roma Silla e Mario39 — ebbe fine la reale certezza della libertà: con la scomparsa di Pompeo ne perisce anche l’apparenza. Ormai non si proverà vergogna a regnare: non ci sarà più il mascheramento del potere40 ed il Senato non sarà più lo schermo dietro cui si celerà la tirannide. O fortunato te41, al quale, vinto, venne incontro l’ora estrema e per il cui assassinio il criminale egiziano offrì le spade, che tu avresti dovuto altrimenti cercare! Forse saresti potuto sopravvivere nel regno del suocero42. La prima cosa, e la più importante per un uomo, è saper morire, la seconda l’esservi costretto. Se il destino dovesse spingermi in balia di un altro, fà di Giuba, o Fortuna, un secondo Tolomeo43: io non mi oppongo al fatto di esser preda di un nemico, purché questi mi abbia con il capo mozzato». Da queste parole venne al nobile spirito di Pompeo un onore funebre maggiore che se le lodi del condottiero fossero risuonate sui rostri di Roma. Nel frattempo un fremito di discordia percorse la folla: sono pesanti, dopo la morte di Pompeo, la guerra e l’accampamento. Allora Tarcondimoto44 levò le insegne, intenzionato ad abbandonare Catone. Questi però lo inseguì fin sull’estremità del lido, mentre stava fuggendo in gran fretta sulle navi, e lo bollò con queste parole: «O Cilicio, che non conosci mai la pace, torni nuovamente a pirateggiare? La Fortuna ha tolto di mezzo il Grande e tu ritorni a fare il ladrone sul mare». Subito dopo osservò il gruppo dei ribelli: uno di loro, svelando la sua volontà di disertare, si rivolse con queste parole al condottiero: «O Catone, ti chiediamo venia, è stato l’amore verso Pompeo, e non quello per la guerra civile, che ci ha trascinato a combattere: per affetto siamo entrati nel suo partito. È morto colui, che il mondo poneva al di sopra della pace ed è morta la nostra causa: concedi che noi possiamo rivedere ancora una volta i penati della patria, la casa vuota ed i teneri figli. Quando, infatti, cesserà la guerra, se né Farsalo né la morte di Pompeo ne costituiranno il termine? Un lungo periodo della nostra vita si è dileguato inutilmente: ci sia consentito morire serenamente e la nostra vecchiaia possa provvedere per tempo al rogo dovuto: il conflitto civile riesce ad offrire solo a fatica una tomba ai condottieri. I vinti non dovranno assoggettarsi ad una signoria barbarica e la Fortuna crudele non mi atterrisce con la minaccia di esser

sottomesso da Armeni o Sciti: divengo dominio di un cittadino togato45. Colui46 che — quando Pompeo era in vita — occupava il secondo posto, sarà ora il primo per me. L’onore più eccelso sarà reso all’ombra veneranda: avrò, o Grande, il padrone, cui la sconfitta mi costringe, ma nessun capo. Dopo aver seguito soltanto te in guerra, seguirò, dopo la tua morte, il fato, né mi è consentito (ed è giusto che sia così) di sperarlo favorevole. La Fortuna di Cesare domina ogni cosa e la sua vittoria ha disperso le armi di Emazia: la possibilità di confidare in chicchessia è pressoché inesistente per gli sventurati ed in tutto il mondo v’è soltanto Cesare, che possa volere e sia in grado di offrire la salvezza ai vinti. Vivo Pompeo, la guerra civile costituiva un dovere: dopo la sua morte è un crimine. Se tu, o Catone, militi sempre nelle file del diritto dello Stato e della patria, allora seguiamo le insegne recate da un console romano». Dopo aver così parlato, saltò sulla nave insieme ad un gruppo di giovani in preda all’eccitazione. La sorte di Roma era stata decisa e tutta la folla, bramosa di divenire schiava, si agitava sul lido. Dal sacro petto di Catone proruppero allora queste parole: «Dunque, o giovani, avete combattuto con gli stessi desideri dei vostri avversari: lo avete fatto, così come gli altri, per un padrone ed avete costituito un esercito pompeiano, e non romano? Dal momento che non vi affaticate per un dominio, che vivete e morite per voi e non per i capi, che non dovete conquistare il mondo per nessuno, che potete ormai vincere tranquillamente per voi stessi, evitate il combattimento, cercate un giogo per il vostro collo ancora libero e non riuscite a fare a meno di un sovrano? Ora il motivo, che fa affrontare i pericoli, è degno di uomini veri. Pompeo è stato messo in grado di far uso, come ha voluto, del vostro sangue: ora, ad un passo dalla libertà, vi rifiutate di offrire le vostre gole e le vostre spade alla patria? La Fortuna, di tre padroni, ne ha lasciato uno47. Oh, vergogna! La reggia egiziana e gli archi dei soldati partici hanno dato alle leggi un aiuto maggiore del vostro. Andate, o degeneri, disprezzate il dono di Tolomeo48 e l’opportunità di servirvi delle vostre armi. Chi potrebbe ritenere che le vostre mani siano colpevoli di strage? Cesare crederà che voi siete stati rapidi a volgere le spalle e che foste i primi a fuggire dall’emazia Filippi49. Andate pure senza preoccupazioni: agli occhi di Cesare avete meritato la vita, senza essere stati piegati da un combattimento o da un assedio. O schiavi ignobili, dopo la morte del primo padrone passate al suo successore. Per qual motivo non volete meritare una ricompensa maggiore della vita e del perdono? Trascinate sul mare la sventurata moglie del Grande, figlia di Metello50, conducete come preda i figli di Pompeo, superate il dono di

Tolomeo. E per di più, chi recherà la mia testa all’odiato tiranno51, otterrà una grande ricompensa: questi giovani apprendano, dal prezzo pagato per il mio capo, che essi hanno seguito con vantaggio le mie insegne. Coraggio, acquistate merito con un grande misfatto: la fuga è solo un delitto da vigliacchi». Le sue parole ebbero il potere di far tornare le navi, che erano già al largo. Nello stesso modo le api — allorché abbandonano, a sciami, gli alveari che ne sono pieni e, dimenticando il favo, non uniscono le ali fra loro, ma svolazzano a loro piacimento senza gustare, pigre, l’amaro timo —, se risuona, richiamandole bruscamente all’ordine, il bronzo frigio, smettono, sbigottite, di fuggire e ricominciano, applicandosi diligentemente, a cercare il miele qua e là tra i fiori52: gioisce allora il pastore nei prati iblei53 e si tranquillizza per aver salvato la ricchezza della sua umile capanna. Così le parole di Catone infusero negli uomini la capacità di affrontare una guerra giusta. Allora Catone stabilì di impegnare con esercitazioni belliche e con attività ininterrotte quegli animi, che non riuscivano a star tranquilli. Per prima cosa i soldati furono costretti a manovrare, fino a stancarsi, sui lidi della costa. Subito dopo dovettero affrontare le mura e le fortificazioni di Cirene54: il condottiero non aveva alcun risentimento per il fatto che la città non l’avesse accolto, e non voleva vendicarsi: la vittoria fu per Catone l’unico castigo che i vinti dovettero subire. Di lì decise di dirigersi alla volta del regno del libico Giuba, limitrofo ai Mauri55. Le Sirti, però, costituivano l’ostacolo naturale all’impresa: il suo audace ardire gli fa sperare di poter superare l’intoppo frapposto dalla natura. Può darsi che — allorquando la natura conferiva al mondo il suo primo aspetto — essa abbia lasciato le Sirti in bilico fra il mare e la terra: quest’ultima, infatti, non sprofondò, per accogliere le acque del mare, né si alzò per opporsi alle onde. L’incerta collocazione le rende una zona impercorribile: una superficie d’acqua intervallata da secche, una terra interrotta dal mare ed il rimbombo dei flutti che si abbattono su molti guadi: così la natura ha abbandonato questa parte di sé, senza assegnarle un uso qualsiasi. Un’altra ipotesi è che un tempo sulle Sirti si estendesse il mare, sì da coprirle con una gran quantità d’acqua: il veloce sole, però, che nutre i suoi raggi con i flutti56, avrebbe attirato questi ultimi nelle vicinanze della zona torrida, dove essi lottano ancora con l’astro, che si sforza di farli evaporare; successivamente — allorché il tempo, che arreca rovina, farà avvicinare i raggi — le Sirti diventeranno terra vera e propria: già, infatti, la distesa delle acque non è alta sopra le Sirti ed il suo livello continua a calare per largo tratto, fino

al momento in cui esse scompariranno. Non appena i remi percossero i flutti e spinsero in avanti la pesante flotta, una fitta pioggia, provocata dal fosco austro, cominciò a scrosciare. Infuriando sul suo regno57, quel vento difende con turbini la distesa delle acque percorsa dalla flotta, spinge i flutti lontano dalle Sirti e li costringe ad infrangersi su altri lidi. Allora, quando piomba sulle vele legate all’albero drizzato, le strappa ai marinai ed esse — nonostante le corde cerchino inutilmente di non farle divenire pieda del noto — oltrepassano lo spazio della nave e si gonfiano al di là della prua. Se qualcuno dell’equipaggio, previdente, si sforza di inchiodare le vele alla sommità dell’antenna, non vi riesce ed è spazzato via insieme con le velature spoglie. Un destino più favorevole hanno quelle imbarcazioni, che vanno a finire al largo spinte su quello che è il mare vero e proprio58, Le altre, che hanno avuto gli alberi stroncati, divenendo così più leggere, fanno in modo che la forza del vento non abbia effetto e sono trascinate da una corrente non soggetta ai soffi dei venti e che scorre in senso opposto, spingendole vittoriosamente contro la violenza dell’austro. Il mare vien meno a queste navi e la terra, interrotta dalle acque, colpisce gli scafi: vittime di un incerto destino, alcune di esse si incagliano, altre ondeggiano sui flutti. Allora le navi si insabbiano sempre di più, dal momento che il mare si abbassa ulteriormente e spesso la terra emerge ed urta contro le carene: per quanto sospinte dall’austro, le onde sovente non sono in grado di sommergere i mucchi di sabbia. Lungi dalla costa si erge sulla superficie delle acque, senza esserne toccato, un terrapieno di terra asciutta: vi si rifugiano gli sventurati equipaggi — dal momento che le loro navi si sono incagliate nei guadi — e non vedono nessuna costa. Così una parte della flotta è vittima del mare; una parte, invece, più numerosa — che ha mantenuto la rotta manovrando meglio il timone — si mette in salvo con la fuga e, avvantaggiata dal fatto di avere marinai esperti del luogo, giunge, senza aver subìto danni, nella torpida palude di Tritone59. Questa, secondo la tradizione, è amata dal dio, che il mare, lungo tutto il lido, ascolta soffiare nella conchiglia risuonante sulla sua superficie; essa è amata da Pallade60, che, nata dal capo del padre, toccò come prima terra la Libia (essa è, infatti, la più vicina al cielo, come fa fede il calore stesso): ella scorse il suo viso riflesso nell’acqua placida, poggiò i piedi sul bordo e, dall’acqua prediletta, si chiamò Tritonide. Presso questa palude scorre in silenzio il fiume Leton61, che, secondo il mito, reca l’oblio delle fonti sotterranee, e si trova, spoglio e privo di fronde, il giardino delle Esperidi62,

che un tempo era custodito dal drago insonne. È pieno di invidia colui che nega ai tempi antichissimi le loro leggende? richiama i poeti alla realtà! V’era una foresta d’oro, i cui rami erano appesantiti da ricchezze e da biondi frutti, v’erano un coro di vergini a guardia della splendida selva e un serpente — attortigliato con le sue spire curve allo splendido metallo — condannato a non poter chiudere gli occhi nel sonno. L’Alcide strappò agli alberi la ricchezza ed alla selva il suo carico, lasciò che i rami pendessero vuoti senza il loro peso e recò i rifulgenti pomi al tiranno di Argo. Pertanto la flotta, sospinta via da questi luoghi e ricacciata dalle Sirti, non riuscì a procedere oltre le acque dei Garamanti63: sotto la guida di Pompeo fece sosta presso i lidi della zona meno pericolosa della Libia. Ma il coraggio di Catone, che non sopportava di interrompere la marcia, ebbe l’ardire di avanzare con i suoi soldati fra popolazioni sconosciute e, fiducioso nelle armi, di aggirare le Sirti per via di terra. Era spinto a comportarsi così dalla stagione invernale, che gli impediva di mettersi in mare, mentre i suoi — che temevano l’eccessivo calore — riponevano la speranza nella pioggia, così che da un lato la Libia non rendesse la marcia troppo dura con il suo calore e dall’altro il periodo invernale non facesse la stessa cosa, ma questa volta a motivo del freddo rigido. Sul punto di avanzare fra le sabbie aride, così parlò Catone: «O voi, che — seguendo le mie insegne — avete deciso essere l’unica salvezza il morire senza essere stati sottomessi, preparate il vostro spirito ad un’impresa grande e valorosa e ad inumani fatiche. Stiamo avanzando verso campi infecondi ed arsi, là dove domina l’eccessivo calore del sole, dove le sorgenti d’acqua son poche e le pianure bruciate brulicano di serpenti apportatori di morte: è pesante la marcia verso la legalità: chi ama la patria, che si trova in grave pericolo, avanzi attraverso il cuore della Libia e proceda su sentieri impraticabili, se non ha mai desiderato la fuga e gli è sufficiente andare avanti; infatti io non ho intenzione di ingannare nessuno e di condurre lo stuolo dei miei, nascondendo la paura. Mi accompagnino coloro che si faranno guidare dai pericoli e che pensano sia virtuoso e degno di cittadini romani subire anche le cose peggiori dinanzi ai miei occhi. Ma se c’è qualche soldato, che ha bisogno di qualcuno che gli garantisca la salvezza ed è pervaso dalla dolcezza della vita, vada pure a cercarsi un padrone, seguendo una via più comoda. Mentre io avanzerò per primo tra le sabbie e per primo calcherò le mie impronte nella polvere, mi colpisca il calore dell’aria, mi si precipiti incontro un serpente gonfio di veleno: misurate sul mio destino i vostri pericoli: abbia sete chiunque mi avrà scoperto bere, sia preda del caldo

chiunque mi avrà visto cercare l’ombra delle selve, venga meno per la stanchezza chiunque mi avrà visto precedere a cavallo le schiere dei fanti: sarà evidente se io, per una qualsiasi differenza, avanzerò come condottiero o come un semplice soldato. I serpenti, la sete, il calore della sabbia sono cose dolci per il valore; la capacità di sopportazione gode delle condizioni avverse; la virtù è motivo di felicità tanto maggiore, quanto più alto è il suo prezzo: soltanto la Libia, con la quantità dei suoi disagi, è in grado di giustificare la fuga di uomini veri dal campo di battaglia». Così egli infiammò di valore e di amore per le fatiche gli animi in preda alla paura e si incamminò nel deserto per una via, da cui non si può tornare: la Libia — che avrebbe racchiuso il sacro nome del condottiero in una piccola tomba — si impossessò così del fato dell’intrepido Catone. La Libia64 costituisce la terza parte del mondo, se vogliamo prestar fede in tutto alla fama; ma, se ne prendiamo in considerazione i venti ed il cielo, essa è una parte dell’Europa. Le sponde del Nilo, infatti, non hanno una distanza maggiore di quanta ne abbia lo scitico Tanai65 dall’estremità di Cadice66, là dove l’Europa si divide dalla Libia e le spiagge, piegandosi, fanno spazio all’Oceano. Ma una parte maggiore del mondo costituisce la sola Asia: infatti, mentre le altre due67 formano insieme la zona in cui soffia lo zefiro, questa si estende sino al fianco sinistro di borea ed a quello destro di noto, giungendo, verso Oriente, ad occupare la regione dell’euro. Verso Occidente si estende la zona fertile della terra libica, nella quale però non sgorga nessuna sorgente: essa, infatti, accoglie le piogge settentrionali al raro soffiare degli aquiloni e rianima le sue campagne, quando il nostro cielo è sereno. Non è corrotta da ricchezza alcuna, non è consunta dal rame o dall’oro68: la terra è incontaminata fin nelle sue viscere e le sue zolle sono esenti da impurità. L’unica ricchezza per la popolazione è costituita dal legno di Mauretania69, che però quella non sa adoperare, rallegrandosi dell’ombra offerta dalle chiome dei cedri: sulle selve sconosciute sono piombate le nostre scuri ed accogliamo dai limiti estremi del mondo le tavole per i nostri banchetti. Inoltre tutta la costa, che si estende attorno alle mobili Sirti, si allunga sotto un calore eccessivo, prossima all’etere infuocato, ed arde le messi e soffoca le viti sotto la polvere, mentre nella terra troppo friabile non riesce ad attecchire nessuna radice. In quel clima non può svilupparsi la vita e Giove non si preoccupa minimamente di quella zona: essa giace torpida per l’oziosità della natura e — dal momento che la sabbia non viene mai smossa dall’aratro — non percepisce mai il succedersi delle stagioni. Purtuttavia un suolo così restio

genera poche erbe, che la rude popolazione dei Nasamoni70 — stanziata in una zona vicinissima al mare e che occupa nuda quelle terre — raccoglie. Essi vivono perciò delle disgrazie del mondo, che le barbare Sirti provocano: infatti questi predatori son sempre sul chi vive lungo le spiagge del litorale ed hanno confidenza con le ricchezze, anche se nessuna nave attracca ai loro porti: in questo modo i Nasamoni, hanno, grazie ai naufragi, rapporti commerciali con il mondo intero. Catone, stimolato dal suo intrepido valore, comanda di avanzare in questa regione. La truppa — pur senza più alcun timore dei venti e delle tempeste, dal momento che si trovava sulla terraferma — dovette affrontare le stesse paure, da cui era stata presa in mare. Infatti le Sirti, sulle loro aride spiagge, sono percosse dall’austro con una violenza più scatenata di quella con cui il vento si abbatte sui flutti: esso inoltre arreca danni maggiori alla terra. Allorché inizia a soffiare, la Libia non ne fiacca la forza opponendogli montagne e non lo disperde respingendolo con rupi: esso si avventa turbinando nell’aria libera e non si abbatte su foreste né si scatena piegando tronchi annosi: il suolo è piatto in ogni suo punto e, non frenato nel suo procedere, l’austro avventa a briglia sciolta la rabbia eolia71 e spinge con violenza una nube, che turbina in vortici di sabbia e che non arreca pioggia: la massima parte della sabbia si alza e rimane per aria senza dissolversi. I Nasamoni, già poveri, scorgono quel che posseggono trascinato capricciosamente dal vento, le loro abitazioni spazzate via; le capanne dei Garamanti72, scoperchiate, vorticano ghermite dai soffi e lasciano gli abitanti senza riparo: il fuoco non riesce a trasportare ad una altezza maggiore quel che ha afferrato e la sabbia occupa il cielo più di quanto il fumo riesca ad innalzarsi e ad offuscare la luce del giorno. Allora l’austro si avventò con violenza insolita sui soldati romani, che non riuscivano a rimanere ritti sulla sabbia, dal momento che questa veniva strappata da sotto i loro piedi. Il vento farebbe rovinare il mondo e lo spazzerebbe via dal posto che occupa, se la Libia avesse una struttura solida e, con peso massiccio, racchiudesse l’austro in grotte di roccia corrosa: ma — dal momento che essa è sconvolta facilmente dalle mobili arene — non fa resistenza in nessun luogo e la parte profonda della terra resta salda, mentre quella superiore73 sfugge. L’austro, spirando con violenza, strappò ai soldati gli elmi, gli scudi ed i giavellotti e, con una grande tensione, li trasportò nel vuoto del grande cielo. Forse in una regione lontanissima e remota questo fatto venne interpretato come un prodigio e le genti temettero le armi piombate giù dal cielo, convinte che fossero state mandate dai numi, mentre in realtà erano state strappate

dalle braccia di combattenti. Senza alcun dubbio, allo stesso modo — dinanzi a Numa, che stava compiendo sacrifici — caddero quegli scudi, che, da allora, giovani scelti recano sulle nobili spalle74: l’austro o il borea li avevano forse tolti a qualche popolo per recarli fino a noi. In questa maniera, mentre il noto tormenta quella zona del mondo, i soldati romani si gettano a terra, temendo di essere afferrati: si stringono addosso le vesti ed infilano le mani nella terra e vi giacciono non soltanto con il loro peso, ma anche con lo sforzo per trattenervisi: a stento essi rimangano immobili sotto i soffi dell’austro, che accumula sopra grandi mucchi di sabbia, coprendoli completamente: i soldati riescono a fatica a sollevare il corpo, sopraffatti come sono da una gran quantità di polvere. Se tentano di rimanere in piedi, vengono sommersi da un’enorme quantità di sabbia, se rimangono immobili, sono sepolti velocemente dalla rena, che si accumula con rapidità. L’austro, sconvolte le mura dalle fondamenta, ne ghermisce i massi e li scaglia lontano: singolare destino di sventure: essi non scorgono case, ma soltanto rovine! Ed ormai in quella regione non ci son più vie né sentieri [rimangono solo i corpi celesti, come avviene nella navigazione]: riescono ad orientarsi con le stelle né l’orizzonte della zona libica le mostra completamente, ché in gran parte esse son celate dal margine inclinato della terra. Non appena l’ardore dissipò l’aria, che il vento aveva sollevato, ed il giorno» riarse, le membra dei soldati cominciarono a grondare sudore e le bocche a diventar secche per la sete. Essi videro da lontano una piccola scaturigine di acqua torbida: un soldato allora, raccogliendola con grande ansia, trepidazione e fatica, la versò nell’interno del suo elmo e la offrì al capo75. Le gole di tutti erano aride e squamose per la polvere ed il comandante, che era in possesso di poche gocce di liquido, suscitava l’Invidia dei suoi. Ma egli disse: «E tu sei un soldato così degenere, da ritenere me solo, nell’esercito, senza valore? Fino a questo punto ti sembro così rammollito ed incapace di sopportare i primi caldi? Quanto più degno sei tu di un simile castigo: bere in mezzo alla truppa assetata!» Così, in preda all’ira, rovesciò l’elmo e l’acqua fu sufficiente per tutti76. Giunsero al tempio — l’unico delle popolazioni libiche —, che era custodito dai rozzi Garamanti77. È fama che lì risieda, emettendo oracoli, Giove, che però non scaglia fulmini né ha caratteristiche simili al nostro: ha le corna ritorte e il suo nome è Ammone78. Le genti di Libia non innalzarono in quel luogo un tempio sontuoso e difatti le stanze, dove si accumulano le offerte e i tesori, non rifulgono di gemme orientali: nonostante per le popolazioni

d’Etiopia, per quelle ricche d’Arabia e per gli Indi79 ci sia un solo Giove Ammone, questo è un nume ancora povero, che risiede in un tempio, che le ricchezze, per un lunghissimo periodo di tempo, non hanno ancora corrotto: divinità fedele alle antiche consuetudini, difende il suo santuario dall’oro di Roma. Un bosco — l’unico ad esser verde nell’intera Libia — attesta che in quei luoghi v’è un nume: infatti tutta la zona di sabbie aride, che divide la riarsa Berenicide80 dalla tiepida Leptis81, non conosce le fronde: il solo Ammone ha preso per sé una selva. La sua esistenza è determinata dalla presenza di una sorgente, che tiene insieme la terra friabile e che unisce ed amalgama con l’acqua le sabbie. Anche in questa selva nulla è di ostacolo al sole, allorché esso si trova allo zenit nel suo punto più alto: a fatica i rami riescono a far ombra al tronco, tanto essa è costretta dai raggi dell’astro a raccogliersi in un piccolissimo spazio al centro. Si è constatato che è questo il luogo, in cui il circolo del solstizio — dove il sole raggiunge la sua posizione più alta — taglia a metà lo zodiaco. Le costellazioni non si muovono obliquamente, lo Scorpione non emerge in direzione più perpendicolare di quella del Toro, l’Ariete non cede alla Bilancia una parte del suo tempo di ascesa, Astrea82 non obbliga i Pesci a tramontare lentamente, Chirone83 si pone sulla stessa linea dei Gemelli e lo stesso fa il torrido Cancro con l’invernale Capricorno, mentre il Leone non si solleva più in alto dell’Acquario. Per tutti voi, genti divise da noi dal calore libico, l’ombra si indirizza verso il noto, mentre per noi va verso nord. Voi vedete Cinosura84 procedere pigramente, il Carro85 asciutto vi appare tuffarsi in mare e così anche tutte le stelle al loro zenit; vi sembra infine che i due poli del cielo abbiano la stessa distanza e che lo scorrere delle costellazioni dello zodiaco le trascini tutte al centro del cielo86. Dinanzi alle porte del tempio si accalcavano popolazioni giunte dall’Oriente per consultare Giove cornigero87 sul destino che le attendeva. Esse però fecero posto al condottiero latino. I compagni supplicavano Catone di interrogare quella divinità così celebre nel mondo libico e di dare una valutazione su una fama, che durava da secoli. Labieno88 era quello che, più degli altri, lo esortava a conoscere il futuro dalla voce dei numi. Ecco le sue parole: «Una fortunata combinazione della nostra avanzata ci ha offerto l’occasione di poter ascoltare l’oracolo di una divinità così importante ed il responso degli dei: siamo in grado di fare buon uso di una guida così autorevole per attraversare le Sirti e per apprendere lo svolgimento degli

eventi bellici. A chi, infatti, più che al venerando Catone, potrei credere che i numi riveleranno gli arcani e diranno la verità? Senza dubbio la tua vita si è sempre rigorosamente informata alle leggi supreme e il dio è il tuo modello di comportamento. Ecco, ti viene fornita l’occasione di parlare con Giove: chiedigli del destino del sacrilego Cesare e fatti rivelare i caratteri futuri della nostra patria: alle genti sarà possibile usufruire del loro diritto e delle leggi oppure il conflitto civile sarà stato inutile? Colma il tuo animo della parola del dio: tu — che ami la virtù rigorosa e austera — chiedi almeno che cos’è la virtù e domanda che cosa deve costituire il modello dell’onesto». Catone però, colmo della divinità, che egli portava in silenzio nel cuore, pronunciò parole degne di un oracolo: «Che cosa vorresti soprattutto che io chiedessi, o Labieno? Se preferirei morire mentre combatto, ma libero, piuttosto che assistere allo spettacolo della tirannide? † Se non c’è alcuna differenza tra una vita lunga o una breve?89 † Se la violenza non arreca danno ad un uomo onesto? Se la Fortuna non vede realizzate le sue minacce, quando la virtù la contrasta? Se è sufficiente desiderare cose lodevoli e se l’onesto non trae mai forza e vantaggio dal successo? Son tutte cose che conosciamo bene e non sarà certo Ammone a convincercene più profondamente. Tutti noi dipendiamo dai numi e non facciamo nulla se essi non vogliono, anche quando l’oracolo tace; la divinità non ha bisogno di parlare: quando siamo nati, il creatore ci ha detto una volta per tutte quel che si deve conoscere. Egli ha forse scelto sabbie infeconde per comunicare i suoi vaticini a pochi o ha sommersa la verità nella polvere? Il dio non risiede forse nella terra, nel mare, nell’aria, nel cielo e nella virtù? Perché dovremmo interrogare ancora gli dei? Giove è tutto quello che vedi ed ogni movimento che compi. Coloro che sono in dubbio e che non sanno decidersi sugli avvenimenti futuri ricorrano pure agli oracoli: la certezza della morte, e non i vaticini, mi rendono sicuro. Devono morire sia i vili che i forti: è sufficiente che Giove abbia sentenziato così»90. Con queste parole Catone mantenne inalterato il prestigio del santuario e si allontanò dagli altari, lasciando alle genti91 Ammone senza averlo consultato. Egli stesso, impugnando dei giavellotti, precede a piedi i soldati ansimanti, fa vedere — e non ordina — come sopportare le fatiche, non si fa portare adagiato sulle spalle dei suoi o su un carro, dorme pochissimo, si disseta per ultimo e quando — trovata finalmente una sorgente — i soldati, in preda alla sete, si affollano per bere e vengon quasi alle mani, egli rimane in piedi ad attendere che si sia dissetato anche l’ultimo dei cuochi. Se una grande fama è

riservata a coloro che sono veramente buoni, se prendiamo in considerazione la virtù in sé e per sé, senza tener conto del successo, tutto quel che noi lodiamo negli antenati, non fu altro che fortuna92. Chi mai, con una vittoria o con il sangue delle genti, meritò una fama così grande? Io preferirei essere a capo di questo trionfo attraverso le Sirti e le regioni più remote della Libia piuttosto che salire tre volte al Campidoglio sul carro di Pompeo93 o far strangolare Giugurta94. Ecco il vero padre della patria, il più degno dei tuoi altari, o Roma; non ci si vergognerà mai di giurare sul suo nome: lui adorerai come un dio, se — adesso, o in futuro — riuscirai mai a spezzare il giogo che ti pesa sul collo. Ormai il calore aumentava di intensità ed essi avanzavano attraverso una regione, al di là della quale — in direzione sud — gli dei non ne concessero altre ai mortali. L’acqea cominciava a scarseggiare. Trovarono, in pieno deserto, una sola fonte abbondante di acque: essa era però affollata da un gran numero di serpenti, che il luogo riusciva a contenere a stento. Le aspidi95 si ergevano sulla sabbia asciutta, mentre nell’acqua si muovevano, piene di sete, le dipsadi95. Catone, quando si accorse che sarebbero tutti morti se non si fossero dissetati a quella fonte, si rivolse ai suoi: «O soldati atterriti da un falso aspetto di morte, non abbiate esitazione a bere quest’acqua, che è sicura. Il veleno dei serpenti è dannoso solo se viene inoculato nel sangue: essi lo trasmettono con il morso e minacciano la morte con i denti: bere a questa fonte non è perciò nocivo». Dopo aver detto tali parole, tracannò quell’acqua, che essi temevano avvelenata: in tutto il deserto libico si trattò dell’unica sorgente, alla quale egli volesse, d’autorità, bere per primo. Per quale motivo il clima della Libia sia infestato da un così gran numero di spaventose pesti apportatrici di morte e che cosa la natura abbia mescolato — misteriosamente — nel terreno, rendendolo nocivo, non riesce a venirne a capo il mio diligente impegno: so soltanto che una leggenda, diffusa nel mondo intero, ha fornito alle generazioni degli uomini una spiegazione ingannevole sulla vera causa di questo fenomeno. Agli ultimi confini della Libia — là dove la terra ardente accoglie l’Oceano, reso caldo dal sole che vi si tuffa — si estendevano per largo tratto i campi desolati di Medusa96, figlia di Forco, non protetti dalle fronde dei boschi, non ammorbiditi da linfe, bensì scabri di rocce: su di essi si era infatti posato lo sguardo della sovrana. Nel suo corpo la natura maligna per la prima volta generò flagelli spaventosi: da quella gola i serpenti, con lingue guizzanti, produssero sibili stridenti: essi poi, cadendo sulle spalle a mo’ di chioma femminile, colpivano il collo di Medusa,

che ne provava piacere: proprio sulla fronte si drizzavano, ergendosi, i colubri, mentre dal pettine colava giù veleno di vipere. Questa chioma di serpenti era l’unica parte di Medusa dall’atroce destino, che chiunque potesse impunemente guardare: infatti, chi ebbe il tempo di provar paura dinanzi al suo ghigno mostruoso? Medusa consentì forse che qualcuno potesse morire, dopo averla guardata in viso? Ella affrettava repentinamente la morte, mentre questa esitava a sopraggiungere, e preveniva la paura: le membra morivano, ma trattenevano l’anima, e lo spirito, che si sarebbe dovuto separare dal corpo, si irrigidiva sotto le ossa. Le chiome delle Eumenidi produssero solo pazzia, Cerbero97 placò i suoi latrati al canto di Orfeo98, l’Anfitrionide99 sopportò la visione dell’idra100, mentre la vinceva: di un tale mostro, invece, ebbero paura anche il padre Forco, divinità favorevole alle acque, la madre Ceto e le sue stesse sorelle, le Gorgoni: costei era in grado di minacciare al cielo e al mare un torpore mai provato e di rendere il mondo di pietra. Gli uccelli, appesantitisi di colpo, piombarono giù dal cielo, le fiere rimasero attaccate alle rocce, popolazioni intere — ubicate vicino agli Etiopi — si irrigidirono, divenendo di marmo. Nessun essere vivente riusciva a sopportarne lo sguardo e gli stessi serpenti, che le ricadevano sulle spalle, evitavano il volto della Gorgone. Ella trasformò in roccia Atlante101, che sosteneva le colonne occidentali, cambiò in montagne i Giganti, che si ersero un giorno a Flegra sui loro piedi serpentini contro gli dei che li temevano102, e dal centro della corazza di Pallade103 pose fine a quell’immane guerra fra divinità. Dopoché Perseo — generato da Danae e dalla nuvola d’oro104 o venne trasportato in quella regione105 sulle ali parrasie [del dio d’Arcadia106, inventore della cetra e della palestra, in cui ci si ungeva il corpo,] e di colpo si fu innalzato in volo brandendo la roncola cillenia, quella roncola già macchiata del sangue di un altro mostro [di Argo, cioè, che custodiva la giovenca amata da Giove] —, la vergine Pallade portò aiuto al fratello volante107, pretendendo in cambio la testa del mostro: ai confini della terra libica impose a Perseo di volgersi in direzione del sorgere del sole e di volare a ritroso sui dominî della Gorgone; gli fece imbracciare, a sinistra, uno scudo rifulgente di bronzo dorato, nel quale lo esortò ad osservare Medusa, che trasformava tutto in pietra. Il sonno riuscirebbe a trascinarla, con la morte, al riposo eterno108, ma esso non la pervade mai del tutto: gran parte della chioma vigila e serpenti, protendendosi dai capelli, sono a guardia della testa, mentre gli altri le pendono sul viso e sullo sguardo ottenebrato. La stessa Pallade

guidò Perseo terrorizzato e indirizzò la roncola cillenia, che tremava nella destra dell’eroe, che si era girato, e mozzò alla radice l’enorme collo pieno di serpenti. Che espressione nel volto della Gorgone, che aveva avuto il capo troncato dal colpo inferto dal ferro ricurvo! Quanto veleno sarei propenso a ritenere che uscisse dalla sua bocca e quanta morte dovevano provocare i suoi occhi! Neanche Pallade era in grado di sostenerne la vista ed essi avrebbero reso di pietra il volto di Perseo, per quanto girato all’indietro, se la Tritorna109 non avesse sparso quella fitta chioma e non avesse ricoperto il viso del mostro con i serpenti. In tal modo l’alato Perseo, afferrato il capo della Gorgone, fuggì nel cielo. Egli avrebbe certamente abbreviato il suo volo e avrebbe solcato l’aria per la via più breve, se avesse tagliato obliquamente sulle città dell’Europa: Pallade però gli impose di non arrecar danno alle terre ricche di messi e di risparmiare le genti: chi, infatti, non avrebbe alzato lo sguardo verso il cielo su un siffatto mostro volante? Così Perseo, seguendo zefiro, mutò direzione e volò sulla Libia, che non è coltivata affatto ed è invece assoggettata agli astri e a Febo: l’orbita del sole, a perpendicolo su di essa, incombe e brucia il terreno; da nessun’altra terra si proietta più in alto nel cielo, durante la notte, l’ombra della terra, che oscura la luna nel suo cammino, allorché essa, dimentica del suo errante procedere, avanza in linea retta attraverso le costellazioni dello zodiaco e non evita, verso nord o verso sud, l’ombra della terra. Nonostante quella zona fosse infeconda e quei campi del tutto improduttivi, essi accolsero la velenosa putredine, che grondava da Medusa, e la spaventosa rugiada, che cadeva da quell’orrendo sangue: esse furono rivitalizzate dal calore e si mescolarono alla sabbia, rovente e purulenta. L’essere immondo, che lì per primo — ad opera del sangue di Medusa — alzò il capo dalla sabbia, fu l’aspide110 — che inocula il sonno — dal collo gonfio. Nel luogo della sua nascita cadde dal cielo una maggior quantità di sangue e stillò denso veleno: in nessun rettile, infatti, se ne è concentrato di più. Questo serpente ha bisogno di calore e non si muove mai, di propria iniziativa, verso zone fredde e non oltrepassa mai le sabbie del Nilo; ma (ci vergogneremo mai del nostro desiderio di guadagno?) da quei luoghi si importano a Roma i mezzi libici con cui dare la morte ed abbiamo fatto dell’aspide un oggetto di scambio commerciale. Successivamente svolse le sue spire piene di squame la gigantesca emorrois, che non permette che agli sventurati, in cui si imbatte, rimanga una sola goccia di sangue; nacquero così anche il chersidro, che avrebbe abitato i campi delle Sirti — che non sono né

terra né mare —, i chelidri, che si lascian dietro una scia di fumo ed il cencro, che striscia sempre in linea retta e che ha sul ventre una serie di macchioline più fitta di quelle, già piccole, che caratterizzano l’ofite tebano111. Ecco l’ammodite, che ha lo stesso colore della sabbia riarsa e che non si riesce perciò a distinguere; il ceraste, che non striscia mai in una direzione determinata, dal momento che la sua colonna vertebrale è lussata; la scitale, che è la sola a cambiar pelle mentre c’è ancora la brina; l’ardente dipsade; la massiccia anfisbena, che ha una testa ad ambedue le estremità del corpo; il natrice, che avvelena l’acqua; i giaculi volanti; il paria, che prova piacere a lasciare con la coda una traccia nella sabbia; il prestere, che apre bramoso la bocca fumante112; il sepse, che corrompe, provocandone la dissoluzione, carne ed ossa, ed infine il basilisco, che con i suoi sibili atterrisce gli altri flagelli ed arreca danno113, ancor prima di iniettare il veleno: esso allontana da sé per largo tratto ogni essere vivente e domina nel deserto solitario. Ed anche voi — draghi, ritenuti inoffensivi e considerati, in ogni luogo della terra, come esseri sacri, che strisciate fulgidi nelle vostre spire dorate — la torrida Africa rende apportatori di morte: volate alti nel cielo e, tenendo dietro a mandrie intere, fiaccate tori enormi, stritolandoli; neanche l’elefante è sicuro, nonostante la sua mole: date la morte ad ogni cosa e non avete bisogno di veleno per i vostri esiti letali. Fra questi mostri Catone compie, con i suoi tenaci soldati, l’avanzata in una zona arida, assistendo a tante misere, e spaventose, morti dei suoi, che spesso avvengono anche a causa di piccole ferite. Una dipsade calpestata gira indietro il capo e morde il giovane alfiere Aulo114, di discendenza etrusca. Egli quasi non percepisce la sensazione dolorifica, e l’aspetto della ferita — che avrebbe poi provocato la morte — appare innocuo e per nulla minaccioso. Ecco però che il veleno si fa strada in maniera impercettibile, una fiamma distruttrice afferra le midolla ed arde le viscere con un bruciante morbo: l’infezione succhia via l’umore dagli organi vitali e comincia ad ardere la lingua e il palato riarsi; non c’è traccia di sudore, che scorra sulle membra esauste, e gli occhi non hanno più lacrime. Né il senso dell’onore militare né i comandi del rattristato Catone riescono a frenare il giovane, in preda alla febbre, dallo scagliar via (tanto osa!) le insegne e dall’andare in cerca, fuori di sé, per tutti i campi, dell’acqua, che l’ardente veleno bramava nell’interno del corpo: anche se Aulo si tuffasse nel Tanai115 o nel Rodano o nel Po, o tracannasse le acque del Nilo, che straripa nelle campagne, sarebbe bruciato dall’arsura. La Libia collabora alla sua morte e la dipsade, aiutata dalla terra

riarsa, ne ha un minor motivo di vanto. Egli cerca, scavando profondamente nella sabbia desolata, una vena d’umore, poi torna verso le Sirti e trangugia avidamente l’acqua, godendo del flutto salmastro, anche se non gli è sufficiente; non percepisce né il tipo di morte né la potenza del veleno: ritiene, invece, che sia soltanto sete ed arriva al punto di squarciarsi le gonfie vene con la spada e di riempirsi la bocca di sangue. Catone ordinò allora di muovere in gran fretta le insegne: nessun altro doveva apprendere quanto potesse la sete. Ecco però, dinanzi agli occhi di tutti, un tipo di morte più orrenda: un piccolo sepse si attaccò alla gamba dello sventurato Sabello e vi si infisse con il dente, ricurvo: egli lo strappò via con la mano e lo trapassò sulla sabbia con un giavellotto. Si tratta di un serpente piccolo, ma nessuno come lui riesce a provocare una morte così sanguinosa. Infatti la pelle tutt’intorno alla ferita si allontana rompendosi e mette allo scoperto le ossa bianche: l’infezione si estende ed il corpo è ormai un’unica, enorme ferita. Le membra sguazzano nella putredine: i polpacci si dissolvono, le ginocchia sono prive di rivestimento, tutti i muscoli dei femori si sciolgono e dall’inguine cola nero marciume. La pelle che circonda il ventre si rompe e ne fuoriescono le viscere; ma non cade in terra tutto ciò che è dentro il corpo, ché il tremendo veleno distrugge le membra: la persona si riduce rapidamente in una piccolissima quantità di putredine velenosa. I legami nervosi, la struttura dei fianchi, la cassa toracica, gli organi vitali più nascosti: l’infezione mette allo scoperto tutto quel che compone l’essere umano. La morte squaderna, profanandoli, tutti i meccanismi della natura: gli omeri e le forti braccia si sciolgono, colano il collo e la testa. Non con la stessa rapidità si liquefa la neve ai soffi del caldo austro o la cera si disfa al sole. È insufficiente affermare che il corpo, riarso, grondi marciume: questo può esser provocato anche dal fuoco; ma quale fiamma mai strugge così velocemente anche le ossa? Anche queste si sciolgono subito dopo la disgregazione delle midolla e non lasciano alcuna traccia della loro rapida fine. Fra tutti i flagelli di Cinifo116, a te117 spetta il primato nel dare la morte: tutti gli altri strappano la vita, tu anche il cadavere. Ma ecco un tipo di morte diverso da quello che provoca il disfacimento del corpo. Un prestere rovente morde Nasidio, agricoltore dei campi della Marsica118. Un rossore di fuoco accende il suo viso e un gonfiore, che tutto pervade, tende la sua pelle, mentre altera il suo aspetto; un’orrenda putredine — più estesa dell’intero corpo e che supera ogni limite umano — si diffonde in tutte le membra sotto l’azione potente del veleno: Nasidio scompare ingoiato

dal corpo gonfio e la corazza non riesce più a contenere il petto aumentato a dismisura. Non così l’acqua spumeggiante trabocca dalla pentola bollente né le vele si gonfiano in tal modo quando soffia il coro. Massa informe, tronco dall’incerta mole, non ha più spazio per gli arti gonfi. I compagni — non avendo il coraggio di porre sul rogo quel cadavere, che non smette di crescere — si danno alla fuga, abbandonandolo — senza osare toccarlo — agli avvoltoi ed alle fiere, che non si avvicineranno a lui, dal momento che non se ne potrebbero cibare impunemente. Ecco però che i mostri di Libia apprestano spettacoli ancora più atroci. Una feroce emorrois piantò i denti nelle carni di Tulio, giovane di grande coraggio ed ammiratore di Catone. Come, spinto da una pressione, un concentrato di zafferano coricio suole diffondersi ugualmente da ogni punto delle statue119, così da tutte le parti del corpo venne fuori, al posto del sangue, veleno rosseggiante. Le lacrime erano costituite dal sangue, che fuoriusciva abbondantemente da tutti i canali noti agli umori: ne grondano la bocca e le narici spalancate; si suda sangue; tutte le membra ne vengono inondate dalle vene ricolme: l’intero corpo è un’unica, enorme ferita. A te, poi, o infelice Levo, il sangue si condensò a causa del serpente del Nilo120 o premette sui precordi: senza percepire alcun dolore per il morso, fosti colto dalle repentine tenebre della morte e scendesti, in preda ad una invincibile sonnolenza, alle ombre dei compagni. Non così velocemente appestano le bevande quei veleni, che gli indovini di Sais121 raccolgono, quando sono maturi, e che sono simili, a causa del loro maligno stelo (e perciò traggono in inganno), alle canne sabee. Ed ecco, dal tronco di un albero secco, un crudele serpente (in Africa lo chiamano giavellotto) lanciarsi ed avventarsi su Paolo, trafiggendolo attraverso le tempie e dandosi poi alla fuga. Qui il veleno non ha alcuna efficacia: la morte piomba su di lui insieme con la ferita. Si capì in quella circostanza quanto volassero lentamente i proiettili scagliati dalla fionda e con quanta scarsa forza fischiassero i dardi scitici. Che giova allo sventurato Murro aver trapassato con una lancia un basilisco? Il veleno corre rapidamente attraverso il dardo e si diffonde nella mano, che immediatamente egli, sguainata la spada, tronca di netto staccandola dal braccio: salvo, mentre la mano perisce, osserva, stando in piedi, come sarebbe morto miserevolmente. Chi potrebbe ritenere che lo scorpione possa dominare il destino e possa avere la capacità di infliggere una rapida morte? Eppure esso, minaccioso con i suoi nodi e tremendo con il pungolo eretto, attesta, con la testimonianza del cielo,

la sua vittoria su Orione122. Chi potrebbe temere di calpestare, o salpuga123, le tue tane? Eppure anche a te le sorelle dello Stige124 conferiscono autorità sui loro stami. Così né la luce del giorno né il buio della notte concedevano tranquillità a quegli infelici, sempre diffidenti della terra, sulla quale avrebbero dovuto pur riposare. Essi, infatti, non preparano giacigli con fronde messe insieme né letti con mucchi di paglia, ma, preda della morte, si rigirano sulla terra: con il calore del corpo attraggono nel freddo della notte quei gelidi flagelli e riscaldano con le membra la loro bocca, ormai inoffensiva da un pezzo, dal momento che il veleno è irrigidito dal freddo. Né essi sono in grado di conoscere la lunghezza e la fine del loro cammino, per quanto cerchino di farsi guidare dal cielo. Spesso si lamentano gridando: «Restituite, o numi, a noi sventurati la guerra che abbiamo fuggito, ridateci la Tessaglia. Per quale motivo noi, soldati che abbiamo giurato sulle spade, dobbiamo attendere, soffrendo, una morte che tarda a venire? Le dipsadi combattono in favore di Cesare e le ceraste decidono il conflitto civile. Vorremmo recarci nella zona torrida, dove il cielo è reso rovente dai cavalli del sole125, ci piacerebbe addossare a cause astronomiche la nostra morte, preferiremmo perire a causa del clima. Non ci lamentiamo di te, o Africa, né di te, o natura: avevi tolto ai popoli, dandola ai rettili, una zona piena di creature mostruose ed hai condannato un suolo, che non produce messi: non gli hai concesso agricoltori ed hai così voluto che gli uomini fossero salvi dai veleni. Noi siamo giunti nella regione abitata dai serpenti: accogli la nostra punizione, o nume, chiunque tu sia, che — mal sopportando la presenza umana in questo luogo — hai separato dal resto del mondo questa regione da una parte con la zona torrida, dall’altro con le Sirti, che non sono né terra né mare, ed hai posto nel mezzo la morte. La guerra civile procede attraverso le zone nascoste della tua regione isolata ed i soldati, venuti a conoscenza dei segreti del tuo mondo, toccano i confini della terra. Forse cose più spaventose ci attendono al varco: il fuoco del sole si unisce stridendo alle onde ed il cielo si è abbassato. Ma al di là di questa terra non ve ne sono altre, se non i tristi domini di Giuba, che noi conosciamo soltanto per fama. Forse sentiremo la mancanza di questa terra abitata dai serpenti: essa, infatti, ha un qualche motivo di conforto, dal momento che vi è qualcosa che vive. Non richiediamo i campi della patria né l’Europa o l’Asia, che vedono soli diversi126: sotto qual cielo favorevole e in quale terra propizia ti ho lasciato, o Africa! A Cirene127 era ancora inverno: con un breve cammino abbiamo sconvolto l’ordine naturale delle stagioni? Ci

dirigiamo verso le zone del cielo opposte alle nostre, stiamo uscendo dal mondo conosciuto, lasciamo che il noto soffi alle nostre spalle: forse in questo momento Roma è agli antipodi. Chiediamo questo conforto per noi infelici: ci raggiungano i nemici e Cesare ci tenga dietro per dove fuggiamo». Così quegli uomini, avvezzi a sopportare duramente, danno la stura ai loro lamenti. Il sommo valore del condottiero li costringe a sopportare fatiche così immani: egli dorme disteso sulla nuda sabbia e provoca in ogni momento la fortuna. Egli soltanto è presente a tutti i colpi del destino: si precipita ovunque è richiesta la sua presenza e reca un grandissimo aiuto — più forte della vita stessa —, la forza di affrontare la morte: si ha ritegno di morire, lamentandosi, al suo cospetto. Qual potere avrebbe avuto su di lui una qualsiasi piaga? Egli trionfa sulle sventure nei cuori degli altri e, pur con la sua sola presenza, insegna che dolori, anche grandi, non possono nulla. Alla fine la Fortuna, stancatasi di infliggere pericoli così grandi, fornì agli sventurati un aiuto tardivo. Un’unica gente abita quelle terre, immune dal tremendo morso dei serpenti: gli Psilli della Marmarica128. Essi posseggono formule corrispondenti all’efficacia delle erbe ed il loro sangue è in grado di non farsi corrompere da alcun tipo di veleno, anche senza dover ricorrere all’aiuto di incantesimi. La natura del luogo ha fatto sì che essi — pur vivendo a contatto con i serpenti — siano immuni dai loro morsi: ad essi giova risiedere tra i veleni: vivono in perfetto accordo con la morte. Hanno un’estrema confidenza con il sangue: non appena un loro bambino viene alla luce ed essi hanno il dubbio che la sua nascita sia dovuta ad un rapporto con persone appartenenti ad altre razze, mettono alla prova il neonato sospetto, servendosi dei serpenti apportatori di morte: come l’ucceìlo di Giove129, allorquando fa uscire dall’uovo caldo i piccoli senza piume, li volge verso Oriente — sì che quelli di loro, che sono in grado di sopportare i raggi del sole e la luce del giorno senza chiudere gli occhi, sono allevati perché imparino a volare, mentre si lasciano morire quelli che hanno ceduto al sole —, così gli Psilli son sicuri che appartiene alla loro stirpe quel neonato, che tocca i serpenti senza provarne orrore e che gioca con i rettili come con un dono gradito. Né quella gente si appaga soltanto della propria salvezza, ché anzi si prende cura degli ospiti ed è vicina ad essi, allorché si trovano ad affrontare quei flagelli mortiferi. Gli Psilli dunque, che allora tenevan dietro all’esercito romano — non appena il condottiero comandò di rizzare le tende —, per prima cosa bonificarono le sabbie, che si trovavano nell’area del vallo, con formule di incantesimo, che mettevano in fuga i serpenti. Accesero poi, tutto intorno i

confini dell’accampamento, un fuoco, in cui erano mescolati vari ingredienti: in esso ardeva sibilando il sambuco130, strideva il galbano esotico, scoppiettavano la funebre fronda della tamerice131, il costo che viene dall’Oriente, la panacea dagli effetti portentosi, la centaurea di Tessaglia, il peucedano, li tapso di Erice132; vi si consumavano anche rami di larici, l’abrotomo, che provoca un fumo insopportabile per i serpenti, e corna di cervo, che nasce in regioni lontane dall’Africa. Così i soldati poterono trascorrere una notte tranquilla. Ed ancora: se qualcuno, nel corso della giornata, veniva morso e versava in pericolo di vita, ecco allora gli interventi miracolosi di quella gente dotata di poteri, che avresti detto magici, ed una grande lotta, da parte degli Psilli, per estrarre il veleno: per prima cosa tracciavano un segno sulla parte colpita, toccandola con la saliva, che raccoglie il veleno ed impedisce il diffondersi dell’infezione; successivamente snocciolavano un’Infinità di scongiuri con la bocca piena di bava in un borbottio senza fine, dal momento che il progredire dell’infezione nella ferita non concede un attimo di respiro ed il pericolo immediato di morte non consente di tacere neanche per un momento. Sovente la malattia, introdottasi nelle midolla divenute ormai nere, era messa in fuga dagli incantesimi; se invece il veleno era lento a udirli e, pur invitato e quasi costretto ad uscire, tardava ad eseguire l’ordine, allora lo Psillo si gettava sulle ferite pallide e succhiava con la bocca il veleno, estraeva con i denti gli umori dalle membra, tirando fuori con la sua potenza dal corpo ormai freddo il tossico mortale, che poi sputava, e dal sapore del veleno era in grado di riconoscere agevolmente di quale serpente aveva neutralizzato il morso. I soldati romani, aiutati infine non poco da questo soccorso, avanzarono nei campi desolati, che si squadernavano dinanzi ad essi. La luna aveva oscurato per due volte la sua luce e per due volte l’aveva riaccesa ed in questo periodo aveva scorto Catone vagare tra le sabbie133. Ormai la rena cominciava sempre di più a divenir dura e la Libia, ispessendosi gradualmente, iniziava a trasformarsi in terra; e già da lontano si scorgevano alberi radi ergersi ed innalzarsi misere capanne fatte di paglia. Quanta gioia per una terra migliore diede agli sventurati il fatto di vedersi di fronte a feroci leoni!134 Nel tranquillo riposo della vicina Leptis135 trascorsero un inverno lontani dalle tempeste e dal calore del deserto. Cesare — non appena, sazio di strage, si allontanò dall’Emazia — scrollò da sé il peso degli altri pensieri e si dedicò soltanto al genero. Tenne dietro invano alle sue orme nelle terre in cui quello era passato e, sulla traccia della

fama, si diresse verso il mare, seguì lo stretto di Tracia136, le onde celebri per l’amore e le torri di Ero sulla triste spiaggia, dove Elle137, figlia di Nefele, cambiò il nome ai flutti (non vi è un passaggio più angusto, che separi l’Asia dall’Europa, sebbene sia molto stretto il canale, che divide Bisanzio da Calcedonia, che produce ostriche, e la Propontide si precipiti da una piccola foce, dando luogo al Ponto Eusino)138. Cesare, ammiratore della fama, visita i lidi del Sigeo, i flutti del Simoenta, il promontorio Reteo, reso celebre dal sepolcro greco, e le ombre, debitrici in larga misura ai poeti. Esamina attentamente le reliquie memorande di Troia bruciata e ricerca le grandi vestigia delle mura di Febo139. Ormai una selva infeconda e querce dal tronco putrido incombono sulla reggia di Assaraco140, penetrando con stanche radici nei templi degli dei, mentre Pergamo è ricoperta interamente da macchie di spini: anche i ruderi sono andati in rovina. Cesare osserva le rocce di Esione141, il bosco in cui si nascosero gli amori di Anchise142, l’antro nel quale si assise il giudice143, il luogo da cui il fanciullo144 fu trascinato in cielo, la cima sulla quale la naiade Enone145 si sciolse in lacrime: non c’è neanche un sasso, che non sia collegato ad un evento memorabile. Egli oltrepassò, senza saperlo, un fiumiciattolo, che serpeggiava sulla sabbia asciutta: era lo Xanto. Senza darsene pensiero, stava ponendo il piede su un terrapieno erboso: un abitante frigio146 gli impedì di calpestare i Mani di Ettore. Scosse via giacevano al suolo pietre, che non conservavano per nulla un aspetto sacro: gli dice la guida: «Non vedi l’altare di Giove Erceo?»147 O travaglio grande e sacro dei poeti: tu strappi ogni cosa al fato e doni alle genti mortali l’eternità! O Cesare, non ti lasciar toccare dall’invidia per questa sacra fama, dal momento che — se è lecito alle Muse latine148 prometter qualcosa — i posteri leggeranno me e te, per tutto il tempo che dureranno il ricordo e la gloria del vate di Smirne: la nostra Farsaglia vivrà e nessuna generazione a venire ci condannerà alle tenebre dell’oblio.

I versi 424-505 del libro II del Bellum civile nel fol. 92 r del cod. Bernensis 45, del sec. IX. (Berna, Burgerbibliothek).

Allorquando il condottiero ebbe saziato il suo sguardo di quella venerabile vetustà, innalzò un’ara improvvisata con zolle accumulate e versò sulla fiamma, insieme con l’incenso, voti destinati a non disperdersi: «O numi di queste ceneri, che abitate le rovine frigie, o Lari del mio Enea149, che ora avete sede a Lavinio150 e ad Alba150 (sui vostri altari rifulge ancora adesso il fuoco frigio), o Pallade151, che nessun uomo può vedere, pegno memorando nei recessi più nascosti del tempio, un famoso nipote della gente Giulia reca devotamente incenso alle vostre are e vi invoca solennemente nella sede antica. Concedetemi risultati fausti per quel che mi rimane da compiere ed io vi ridarò le vostre genti: con un gradito contraccambio gli Italici restituiranno le mura ai Frigi: sorgerà così una Pergamo romana». Dopo aver così parlato, fece ritorno alla flotta ed aprì tutte quante le vele ai venti favorevoli: bramoso di compensare la sosta ad IIIo152, costrettovi dalla tempesta, costeggiò la potente Asia e si lasciò alle spalle Rodi153, che emergeva tra le onde spumeggianti. La settima notte — mentre lo zefiro non consentiva mai che le gomene si allentassero — gli rivelò, con la luce di Faro, il lido egizio. Il sorgere del giorno, però, fece impallidire i fuochi notturni ancor prima che egli entrasse nelle acque sicure del porto154. Là egli sentì la spiaggia in tumulto e voci sconvolte in un mormorio indistinto e, temendo di darsi in mano a un dominio infido, non fece attraccare le navi. Ma un servitore del sovrano gli viene incontro su un’imbarcazione e gli reca, dono nefando, il capo del Grande ricoperto da un velo fario e giustifica il delitto con mostruose parole: «O tu che hai sottomesso la terra, il più grande del popolo romano, e — cosa che ancora ignori — reso sicuro dall’uccisione del genero, il re pelleo ti ricompensa delle fatiche della guerra e del mare e ti offre l’unica cosa, che è mancata alla vittoria di Emazia. Il conflitto civile è stato concluso per te, nonostante la tua assenza: il Grande, mentre tentava di porre un rimedio al disastro tessalico, è stato stroncato dalla nostra spada. Ad un prezzo così grande, o Cesare, ti abbiamo comprato: il patto con te è stato ratificato da questo sangue. Ricevi il regno di Faro senza spargimento di sangue, ricevi il dominio sulle onde del Nilo, ricevi tutto quel che tu avresti pagato per la testa di Pompeo e reputa cliente degno del tuo accampamento colui, al quale il fato ha voluto che fosse consentito tanto contro tuo genero. E non ritenere questa impresa un merito da poco, per il fatto che siamo riusciti a compierla con facilità tramite un assassinio: si trattava di un ospite avito, che aveva restituito

il potere al padre, scacciato, dell’attuale sovrano155. Ma perché parlare ancora? Tu troverai una definizione adatta per un’impresa così grande, altrimenti rivolgiti all’opinione diffusa nel mondo156. Se si deve parlare di un delitto, devi ammettere di avere nei nostri confronti un debito ancora più grande, dal momento che questo crimine non hai dovuto perpetrarlo tu». Dopo aver pronunciato tali parole, scoprì la testa, che era ricoperta da un velo, e la esibì tenendola tra le mani. Ormai i lineamenti del volto, così ben noti, erano alterati dal languore della morte. Alla prima occhiata Cesare non criticò il dono e non distolse gli occhi: il suo sguardo rimase fisso, fino a quando non ebbe la certezza; non appena fu sicuro del crimine e ritenne sicuro apparire un buon suocero, versò lacrime false, e, rallegrandosi in cuor suo, emise gemiti, non riuscendo a nascondere, se non con il pianto, una gioia evidente: vanificò lo spaventoso merito del sovrano, preferendo piangere sulla testa troncata del genero piuttosto che esserne debitore a Tolomeo, Egli che, con espressione impassibile, aveva calpestato i corpi dei senatori ed aveva osservato senza piangere i campi di Emazia, soltanto a te, o Grande, non ebbe l’ardire di negare i suoi gemiti. O insopportabile comportamento del destino! Tu, o Cesare, ti sei scagliato, con una guerra piena di delitti, contro costui, che avresti dovuto poi piangere? Non ti toccano i legami della parentela e non ti spingono alle lacrime il ricordo della figlia e quello del nipote: sei convinto che questo tuo comportamento possa giovare a te e ai tuoi presso le genti che adorano il nome di Pompeo. Forse sei preso dall’inviaia per il tiranno157 e ti rammarichi che un altro abbia avuto la possibilità di ordire un complotto contro la vita del Grande, già prigioniero, e ti lamenti che sia andata perduta la vendetta del conflitto e che il genero sia stato sottrato al potere del superbo vincitore. Qualsiasi sollecitazione abbia provocato le tue lacrime, essa era ben lontana da una pietà genuina: certo hai vagato per le terre e per i mari ben intenzionato a che il genero non venisse eliminato in qualche luogo! O morte fortunatamente sottratta al tuo arbitrio: quale enorme misfatto la triste Fortuna ha risparmiato alla vergogna di Roma, dal momento che non ha sopportato che tu, o perfido, potessi aver compassione del Grande vivo! Ed egli ha l’ardire di trarre tutti in inganno con queste parole, mentre li convince della sua buona fede, fingendo dolore nel volto: «Sottrai al nostro sguardo, o cortigiano, il dono funesto del tuo re. Avete reso con il vostro delitto un servizio peggiore a Cesare che a Pompeo: ho perduto la scia ricompensa del conflitto civile, donare la salvezza ai vinti. Che se la sorella non fosse invisa al tiranno fario158, sarei stato in grado di ricambiare al sovrano quel che ha

meritato ed avrei inviato al fratello la tua testa, o Cleopatra, in contraccambio per un tale dono. Per quale motivo egli ha mosso armi, che dovevano rimanere al di fuori del nostro conflitto, e ve le ha introdotte? Dunque nei campi di Tessaglia abbiamo concesso una patente di nobiltà alla spada pellea? Ed abbiamo consentito l’arbitrio al vostro sovrano? Non avrei sopportato che il Grande dominasse su Roma insieme con me: sopporterò che lo faccia tu, o Tolomeo? Sono stati vani i nostri sforzi di sconvolgere i popoli con il conflitto civile, se nel mondo esiste una potenza, che non sia quella di Cesare, e se una qualche terra appartiene a due padroni. Avrei allontanato le navi latine dal vostro lido: me lo impedisce la preoccupazione della fama, perché non dia l’impressione di non aver condannato Faro insanguinata, ma di averla addirittura temuta. Non credete di ingannare il vincitore: anche per me avreste apprestato una tale ospitalità sulla spiaggia; l’esito fortunato dello scontro tessalico ha fatto sì che il mio capo non fosse recato in giro come quello di Pompeo. Durante la guerra ho corso pericoli più grandi di quanto si potesse temere: avevo paura dell’esilio, delle minacce del genero, di Roma stessa: la punizione della fuga sarebbe stato in realtà Tolomeo! Dimostriamoci però indulgenti con la giovane età159 e condoniamo questa scelleratezza: il tiranno sappia che per un tale delitto non gli si può concedere nulla oltre il perdono. Seppellite il capo di un condottiero così grande, ma non soltanto perché la terra nasconda il vostro crimine: offrite incensi ad un sepolcro maestoso, placate il suo capo, raccogliete le ceneri disseminate sul lido e date una sola urna ai Mani dispersi160. La sua ombra percepisca l’arrivo del suocero ed ascolti i suoi pietosi lamenti. Dal momento che egli ha anteposto ogni cosa a noi ed ha preferito esser debitore della vita al cliente fario, un giorno felice è stato strappato alle genti: al mondo è stata tolta la nostra concordia. I numi non hanno realizzato i miei voti, che eran quelli di abbracciarti dopo aver deposto le armi vittoriose, di pregarti di concedermi l’aftetto di una volta, che tu rimanessi in vita, o Grande, e che io — soddisfatto per la ricompensa di tante fatiche — fossi uguale a te: allora, in una sincera riconciliazione, avremmo fatto in modo, io, che tu, vinto, potessi perdonare agli dei e tu, che Roma perdonasse a me». Ma non trovò, pur con queste parole, nessuno che piangesse con lui e la folla non prestò fede ai suoi lamenti: soffocarono i singulti, mascherarono i loro sentimenti mostrando un volto lieto ed ebbero l’ardire — mentre Cesare piangeva — di contemplare gaiamente (che bene prezioso è la libertà!) il sanguinoso misfatto161.

1. Cf. I, 35; VIII, 872. 2. Perché priva di stelle. 3. Secondo lo Stoicismo, le anime dei grandi uomini, dopo aver sostato, per purificarsi, nella zona inferiore dell’etere, giungono nella regione sublunare, in cui risiedono gli spiriti semidivini, partecipi della virtù del fuoco, il principio animatore dell’universo. Il v. 10 va interpretato nel senso che — per raggiungere tale meta — gli uomini devono esser dotati di virtù e non di ricchezze materiali. 4. Cf. II, 234. 5. Cf. I, 128. 6. Dal memento che anche Pompeo prendeva parte al conflitto civile. 7. Cf. II, 623. 8. Cf. VI, 58 (i Dori, partendo dalla Grecia centrale, occuparono l’intero Peloponneso). 9. Cf VI, 648. 10. Isola nelle vicinanze del Malea. 11. Cf. II, 610. 12. Promontorio e località della Cirenaica. 13. Nocchiero della nave di Enea, scomparso in mare: da lui aveva preso nome un promontorio della costa italica a sud di Salerno. In questo passo ci si riferisce ad un luogo analogo della costa africana, non altrimenti noto. 14. Cesare. 15. Sesto Pompeo. 16. Cf. VIII, 91; I, 11. 17. Crasso e Pompeo. 18. Cf. VIII, 466; 543; 825. 19. Cf. VI, 694. 20. Cneo, figlio primogenito di Pompeo. 21. Sesto Pompeo. 22. Tolomeo XIII (v. anche infra, v. 152). 23. Cf. VIII, 481. 24. Cesare. 25. Cesare. 26. Cf. VIII, 688 sgg. 27. Lago costiero, ad ovest della foce del Nilo e diviso dal mare da una sottile striscia di terra, sulla quale era stata edificata Alessandria (cf. VIII, 694). 28. Re d’Egitto (VI sec. a. C.). 29. Cf. VIII, 831. 30. Cf. VIII, 833. 31. Cf. VIII, 479. 32. La Libia, in cui si era attestato l’esercito al comando di Catone. 33. Cf. VII, 685; VIII, 814 sg. 34. I caduti di Farsalo. 35. Cf. II, 608. 36. Cf. V, 380. 37. Altura, come anche il Matino, della penisola salentina. 38. Anche Pompeo è stato uno dei protagonisti della guerra civile (v. supra, nota 6). 39. V. II, nota 10. 40. «Color imperii: l’apparenza del diritto del potere, si che appaia esser questo ciò che in realtà è tirannide» (Housman). 41. Pompeo.

42. Se Cesare, cioè, si fosse impadronito del potere. 43. Il sovrano numida mantenne in realtà fino in fondo la sua fedeltà a Pompeo. 44. Di questo re della Cilicia (cf. I, 336) ci informa anche Cicerone. 45. Cioè romano. 46. Cesare (così anche il padrone di v. 241 e un console romano di v. 251). 47. Del primo triumvirato è sopravvissuto — dopo la morte di Crasso (gli archi dei soldati partici) e di Pompeo (la reggia egiziana) — il solo Cesare. 48. Che — ordinando la morte di Pompeo — ha così dato ai superstiti la possibilità di combattere non per un uomo, ma per la sopravvivenza stessa dello stato romano. 49. Solita confusione tra Farsalo e Filippi: cf. VII, 872. 50. Cf. VIII, 410. 51. Tolomeo. 52. Anche le Georgiche virgiliane (IV, 64 sgg.) indicano l’opportunità — per richiamare le api al lavoro — di utilizzare i cimbali, strumenti simili a tamburelli metallici e che erano adoperati anche nelle cerimonie in onore della dea frigia Cibele: cf. I, 600. 53. Le api degli Iblei, monti della Sicilia, erano molto note per il loro miele. 54. Città del litorale africano ad ovest di Alessandria. 55. Cf. I, 210. 56. Cf. VII, 5. 57. Sul mare. 58. Senza più le insidie dei guadi delle Sirti. 59. Fiume dell’Africa settentrionale, da cui si originava una palude nelle vicinanze del golfo di Sidra, che prendeva nome da Tritone, divinità marina, figlio di Poseidone e di Anfitrite. 60. Minerva, nata, secondo una nota tradizione, dalla testa del padre Zeus. 61. Corso d’acqua africano, la cui etimologia è connessa con il Lete: v. III. 28. 62. Mitico giardino delle figlie del leggendario Esperio, in cui dagli alberi nascevano frutti d’oro, che Ercole (Alcide: cf. I, 577) — dopo aver ucciso il dragone che custodiva quel luogo favoloso — sottrasse e recò ad Euristeo, per il quale l’eroe dovette realizzare le celebri dodici fatiche. 63. Cf. IV, 679. 64. La Libia — indicante qui per estensione l’Africa settentrionale — era considerata (con l’Europa e l’Asia) dagli antichi come una delle tre parti costituenti il mondo. 65. Cf. III, 273. 66. Cf. III, 279. 67. L’Europa e l’Africa. I nomi dei venti, che compaiono nei versi successivi, indicano i punti cardinali. 68. Dai fuochi, cioè, necessari per far fondere il rame e l’oro. 69. Cf. I, 210. 70. Popolo che risiedeva sulla costa nelle vicinanze delle Sirti. 71. Cf. II, 457. 72. (V. anche infra, 512): cf. IV, 679 e supra, 369. 73. La sabbia sospinta dall’austro. 74. Cf. I, 603. 75. Catone. 76. Dal momento che non ne usufruirono né i soldati né il capo. 77. V. supra, nota 72. 78. Cf. III, 292. 79. Non era infrequente, presso gli antichi, la confusione tra gli Indi è gli Etiopi. 80. Zona della Cirenaica nei pressi di Berenice, l’attuale Bengasi. 81. Leptis minor, sul litorale tunisino.

82. La costellazione della Vergine. 83. Il Sagittario: cf. VI, 393 sg. 84. Cf. VIII, 180. 85. Cf. VIII, 170. 86. I vv. 531-43 non risultano del tutto perspicui (v. la nota critica). Lucano indica qui la diversità di latitudine esistente tra le popolazioni europee e quelle africane ed afferma che per queste ultime le durate del giorno e della notte si corrispondono esattamente. 87. V. supra, 514. 88. Cf. V, 346. 89. Verso di significato ancora oscuro (v. la nota critica). 90. Le parole di Catone sono improntate alla più rigida ortodossia stoica e manifestano la sua fede nell’esistenza dell’unica energia provvidenziale informante il mondo ed alla quale il sapiente deve uniformare la propria condotta. 91. Che venivano da ogni parte per consultare il dio (cf. supra, vv. 544-6). 92. Nessuno degli antenati e dei padri della patria ebbe la virtù di Catone. 93. Cf. VII, 685; VIII, 814. 94. Re di Numidia, combatté a lungo contro Roma; vinto da Mario, fu poi portato a Roma e giustiziato: v. II, 69. 95. Tipi di serpenti (cf. anche infra, 634 colubri): per un elenco completo v. 700-33. 96. Mostro leggendario con la capigliatura formata da serpi e che, con il suo sguardo, impietriva ogni cosa (v. infra, 636 sgg.): figlia del dio Forco e sorella delle Gorgoni (cf. VI, 746), venne ucciso da Perseo. 97. Cf. VI, 665. 98. Mitico eroe, che scese agli inferi alla ricerca della moglie Euridice e riuscì a placare, con il suono della lira, la ferocia di Cerbero. 99. Ercole, figlio di Anfitrione. 100. Cf. IV, 634 sg. 101. Cf. I, 554 sg. 102. Cf. IV, 597; VII, 145. 103. Cf. VII, 149. 104. Il mitico Perseo, figlio di Danae e di Giove, che, per unirsi alla donna, si era tramutato in polvere d’oro. 105. Cf. supra, 624 sgg. 106. Mercurio, nato sul monte Cillene in Arcadia (per ali parrasie cf. II, 237) aveva ucciso — con la roncola prestata a Perseo — Argo, il mitico mostro dai cento occhi, che custodiva Io, l’amante di Giove, trasformata in vacca dalla gelosia di Giunone. 107. Mercurio. 108. Sarebbe possibile ucciderla, se essa cedesse al sonno. 109. Pallade: cf. supra, 354. 110. Ha qui inizio il famoso passo, contenente la descrizione dei serpenti del deserto libico e degli spaventosi effetti dei loro morsi: esso sarà ampiamente ripreso e rielaborato da Dante nella descrizione della bolgia dei ladri, nel canto XXV dell’Inferno. 111. Marmo che si estraeva dalle cave di Tebe, nell’alto Egitto (cf. VIII, 852). 112. Cf. infra, 790 sgg. 113. Con il suo sguardo o, secondo Plinio il Vecchio, con il suo alito. 114. Nome, come quelli dei soldati ricordati nei versi successivi, fittizio. 115. Cf. III, 273 e 414. 116. Corso d’acqua del litorale africano, che sbocca nelle Sirti. 117. Intendi: alla sepse (v. 763 sgg.). 118. Cf. II, 430.

119. Talora nei luoghi pubblici venivano diffuse essenze profumate (come p. es. quelle di zafferano della Cilicia: per coricio v. III, 226; VIII, 26) attraverso un sistema di condotti sistemati all’interno delle statue. 120. L’aspide: v. supra, 700 sg. 121. Città egiziana, sul delta del Nilo, dove abbondavano piante velenose, simili a quelle che producevano incenso, che crescevano nella regione dei Sabei, popolo d’Arabia. 122. Il mitico Orione perì, punto da uno scorpione: entrambi furono poi mutati in costellazioni (cf. I, 665). 123. Formica velenosa. 124. Le Parche: cf. III, 18 sg. 125. Cf. II, 413 sgg. 126. Con riferimento alla diversità di latitudine. 127. V. supra, 297. 128. La regione che si estendeva fra Egitto e Sirti. 129. L’aquila. 130. Nome, come anche quelli che seguono, di piante esotiche. 131. La tamerice era adoperata nella costruzione di pire funebri. 132. Cf. II, 666. 133. Catone aveva dunque impiegato — per attraversare il deserto libico — due mesi. Tempi diversi sono invece indicati da altre fonti. 134. Pur sempre preferibili ai serpenti. 135. V. supra, 524. 136. L’Ellesponto (oggi stretta dei Dardanelli) che, secondo il mito, il giovane Leandro attraversava a nuoto di notte per raggiungere sulla sponda opposta l’amante Ero, che gli indicava il cammino da una torre. Allorquando Leandro annegò, Ero si uccise lanciandosi dalla torre. 137. Cf. IV, 57. 138. Bisanzio e Calcedonia sono di fronte sulle opposte rive nello stretto del Bosforo: cf. V, 436. 139. Nelle vicinanze del Capo Sigeo, nella Troade, sorgeva la tomba di Achille, mentre presso il Capo Reteo vi era quella di Aiace Telamonio. Il Simoenta e lo Xanto erano due fiumi che scorrevano nei pressi di Troia, le cui mura erano state innalzate da Apollo e Nettuno (v. III, nota 47). 140. Il primo sovrano di Troia, di cui Pergamo (v. anche infra, 999) costituiva la rocca. 141. Figlia di Laomedonte, altro re di Troia, era stata legata ad una roccia da Nettuno, adirato per non aver ottenuto il compenso pattuito per l’erezione delle mura della città (v. III, nota 47 e supra, 965). 142. L’eroe troiano che, unendosi a Venere, generò Enea. 143. Paride, che dovette giudicare la più bella tra Venere, Giunone e Minerva. 144. Ganimede, che Giove rapì nell’Olimpo, dove divenne il coppiere degli dei. 145. Nome di una ninfa sedotta da Paride. 146. Troiano: cf. I, 196; v. anche infra, 990, 993 e 999. 147. «Che protegge la casa»: presso quell’ara venne sgozzato Priamo, ultimo re di Troia, da Neottolemo, figlio di Achille, allorquando i Greci riuscirono a penetrare nella città. 148. Anche la poesia latina era in grado di dar vita ad opere destinate all’immortalità, così come era avvenuto per i poemi omerici (a Smirne, in Asia minore, la tradizione affermava che fosse nato Omero). L’espressione la nostra Farsaglia di v. 985 va interpretata, con Housman: «la guerra farsalica condotta da te, o Cesare, e cantata da me». 149. Cesare riafferma la discendenza della sua famiglia e del popolo romano da Enea (cf. 997 nella sede antica; v. anche I, 196 sg.). 150. Le località laziali che accolsero Enea al suo arrivo in Italia. 151. Con riferimento al Palladio, la statua della dea che era custodita nella parte più riservata del tempio troiano. Trafugata dai Greci durante la conquista della città, era conservata a Roma, nel tempio

di Vesta (cf. I, 598). Con i vv. 998 sg. si ricorda il fatto che, ai tempi di Cesare, si pensava di fondare nuovamente Troia, trasportandovi la capitale dell’impero da Roma. 152. Cf. III, 211. 153. Cf. V, 51. 154. Di Alessandria. 155. Cf. VIII, 448 sg. 156. «Che considera la morte di Pompeo come un servizio reso a Cesare» (Bourgery e Ponchont). 157. Tolomeo: v. anche infra, 1065, 1068, 1069 e cliente fario di v. 1096. 158. Per i rapporti fra Tolomeo e Cleopatra cf. VIII, 500. 159. Cf. VIII, 607. 160. Allusione alla testa e al tronco di Pompeo. 161. «Mentre Cesare sta piangendo, essi non hanno la possibilità di manifestare il loro dolore» (Commenta Bernensia).

LIBER DECIMUS

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Ut primum terras Pompei colla secutus attigit et diras calcavit Caesar harenas, pugnavit fortuna ducis fatumque nocentis Aegypti, regnum Lagi Romana sub arma iret an eriperet mundo Memphiticus ensis victoris victique caput. Tua profuit umbra, Magne, tui socerum rapuere a sanguine manes, ne populus post te Nilum Romanus amaret. Inde Paraetoniam fertur securus in urbem pignore tam saevi sceleris sua signa secutam. Sed fremitu volgi fasces et iura querentis inferri Romana suis discordia sensit pectora et ancipitis animos Magnumque perisse non sibi. Tunc voltu semper celante pavorem intrepidus superum sedes et templa vetusti numinis antiquas Macetum testantia vires circumit et, nulla captus dulcedine rerum, non auro cultuque deum, non moenibus urbis, effossum tumulis cupide descendit in antrum. Illic Pellaei proles vaesana Philippi, felix praedo, iacet, terrarum vindice fato raptus: sacratis totum spargenda per orbem membra viri posuere adytis; fortuna pepercit manibus et regni duravit ad ultima fatum: nam sibi libertas umquam si redderet orbem, ludibrio servatus erat, non utile mundo editus exemplum terras tot posse sub uno esse viro. Macetum fines latebrasque suorum deseruit victasque patri despexit Athenas perque Asiae populos fatis urguentibus actus humana cum strage ruit gladiumque per omnis exegit gentes, ignotos miscuit amnis Persarum Euphraten, Indorum sanguine Gangen, terrarum fatale malum fulmenque, quod omnis percuteret pariter populos, et sidus iniquum gentibus. Oceano classes inferre parabat exteriore mari. Non illi flamma nec undae nec sterilis Libye nec Syrticus obstitit Hammon. Isset in occasus mundi devexa secutus ambissetque polos Nilumque a fonte bibisset: occurrit suprema dies naturaque solum hunc potuit finem vaesano ponere regi: qui secum invidia, qua totum ceperat orbem, abstulit imperium nulloque herede relicto totius fati lacerandas praebuit urbes. Sed cecidit Babylone sua Parthoque verendus. Pro pudor, Eoi propius timuere sarisas, quam nunc pila timent, populi! Licet usque sub Arcton regnemus zephyrique domos terrasque premamus

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

flagrantis post terga noti, cedemus in ortus Arsacidum domino. Non felix Parthia Crassis exiguae secura fuit provincia Pellae. Iam Pelusiaco veniens a gurgite Nili rex puer inbellis populi sedaverat iras, obside quo pacis Pellaea tutus in aula Caesar erat, cum se parva Cleopatra biremi corrupto custode Phari laxare catenas intulit Emathiis ignaro Caesare tectis, dedecus Aegypti, Latii feralis Erinys, Romano non casta malo. Quantum inpulit Argos IIIacasque domos facie Spartana nocenti, Hesperios auxit tantum Cleopatra furores. Terruit illa suo, si fas, Capitolia sistro et Romana petit inbelli signa Canopo Caesare captivo Pharios ductura triumphos Leucadioque fuit dubius sub gurgite casus, an mundum ne nostra quidem matrona teneret. Hoc animi nox illa dedit, quae prima cubili miscuit incestam ducibus Ptolemaida nostris. Quis tibi vaesani veniam non donet amoris, Antoni, durum cum Caesaris hauserit ignis pectus? Et in media rabie medioque furore et Pompeianis habitata manibus aula sanguine Thessalicae cladis perfusus adulter admisit Venerem curis et miscuit armis inlicitosque toros et non ex coniuge partus. Pro pudor! Oblitus Magni tibi, Iulia, fratres obscaena de matre dedit partesque fugatas passus in extremis Libyae coalescere regnis tempora Niliaco turpis dependit amori, dum donare Pharon, dum non sibi vincere mavolt. Quem formae confisa suae Cleopatra sine ullis tristis adit lacrimis, simulatum compta dolorem qua decuit, veluti laceros dispersa capillos, et sic orsa loqui: «Si qua est, o maxime Caesar, nobilitas, Pharii proles clarissima Lagi, exul in aeternum sceptris depulsa paternis, ni tua restituet veteri me dextera fato, conplector regina pedes. Tu gentibus aequum sidus ades nostris. Non urbes prima tenebo femina Niliacas: nullo discrimine sexus reginam scit ferre Pharos. Lege summa perempti verba patris, qui iura mihi communia regni et thalamos cum fratre dedit. Puer ipse sororem, sit modo liber, amat: sed habet sub iure Pothini adfectus ensesque suos. Nil ipsa paterni iuris inire peto: culpa tantoque pudore solve domum, remove funesta satellitis arma et regem regnare iube. Quantosne tumores

100

105

110

115

120

125

130

135

140

145

mente gerit famulus Magni cervice revolsa: iam tibi (sed procul hoc avertant fata) minatur! Sat fuit indignum, Caesar, mundoque tibique Pompeium facinus meritumque fuisse Pothini». Nequiquam duras temptasset Caesaris aures: voltus adest precibus faciesque incesta perorat: exigit infandam corrupto iudice noctem. Pax ubi parta duci donisque ingentibus empta est, excepere epulae tantarum gaudia rerum explicuitque suos magno Cleopatra tumultu nondum translatos Romana in saecula luxus. Ipse locus templi, quod vix corruptior aetas exstruat, instar erat laqueataque tecta ferebant divitias crassumque trabes absconderat aurum nec summis crustata domus sectisque nitebat marmoribus stabatque sibi non segnis achates purpureusque lapis totaque effusus in aula calcabatur onyx; hebenus Mareotica vastos non operit postes, sed stat pro robore vili, auxilium, non forma, domus. Ebur atria vestit et suffecta manu foribus testudinis Indae terga sedent crebro maculas distincta zmaragdo. Fulget gemma toris et iaspide fulva supellex; strata micant, Tyrio quorum pars maxima fuco cocta diu virus non uno duxit aeno, pars auro plumata nitet, pars ignea cocco, ut mos est Phariis miscendi licia telis. Tum famulae numerus turbae populusque minister: discolor hos sanguis, alios distinxerat aetas; haec Libycos, pars tam flavos gerit altera crinis, ut nullis Caesar Rheni se dicat in arvis tam rutilas vidisse comas; pars sanguinis usti torta caput refugosque gerens a fronte capillos; nec non infelix ferro mollita iuventus atque exsecta virum: stat contra fortior aetas vix ulla fuscante tamen lanugine malas. Discubuere illic reges maiorque potestas Caesar; et inmodice formam fucata nocentem, nec sceptris contenta suis nec fratre marito, plena maris rubri spoliis colloque comisque divitias Cleopatra gerit cultuque laborat; candida Sidonio perlucent pectora filo, quod Nilotis acus conpressum pectine Serum solvit et extenso laxavit stamina velo. Dentibus hic niveis sectos Atlantide silva inposuere orbes, quales ad Caesaris ora nec capto venere Iuba. Pro caecus et amens ambitione furor, civilia bella gerenti divitias aperire suas, incendere mentem hospitis armati! Non sit licet ille nefando

150

155

160

165

170

175

180

185

190

195

Marte paratus opes mundi quaesisse ruina: pone duces priscos et nomina pauperis aevi Fabricios Curiosque graves, hic ille recumbat sordidus Etruscis abductus consul aratris: optabit patriae talem duxisse triumphum. Infudere epulas auro, quod terra, quod aer, quod pelagus Nilusque dedit, quod luxus inani ambitione furens toto quaesivit in orbe non mandante fame; multas volucresque ferasque Aegypti posuere deos manibusque ministrat Niliacas crystallos aquas gemmaeque capaces excepere merum, sed non Mareotidos uvae, nobile sed paucis senium cui contulit annis indomitum Meroe cogens spumare Falernum. Accipiunt sertas nardo florente coronas et numquam fugiente rosa multumque madenti infudere comae quod nondum evanuit aura cinnamon externa nec perdidit aera terrae advectumque recens vicinae messis amomon. Discit opes Caesar spoliati perdere mundi et gessisse pudet genero cum paupere bellum et causas Martis Phariis cum gentibus optat. Postquam epulis Bacchoque modum lassata voluptas inposuit, longis Caesar producere noctem inchoat adloquiis summaque in sede iacentem linigerum placidis conpellat Acorea dictis: «O sacris devote senex quodque arguit aetas, non neclecte deis, Phariae primordia gentis terrarumque situs volgique edissere mores et ritus formasque deum: quodcumque vetustis insculptum est adytis profer noscique volentis prode deos. Si Cecropium sua sacra Platona maiores docuere tui, quis dignior umquam hoc fuit auditu mundique capacior hospes? Fama quidem generi Pharias me duxit ad urbes, sed tamen et vestri: media inter proelia semper stellarum caelique plagis superisque vacavi nec meus Eudoxi vincetur fastibus annus. Sed, cum tanta meo vivat sub pectore virtus, tantus amor veri, nihil est quod noscere malim quam fluvii causas per saecula tanta latentis ignotumque caput: spes sit mihi certa videndi Niliacos fontes, bellum civile relinquam». Finierat contraque sacer sic orsus Acoreus: «Fas mihi magnorum, Caesar, secreta parentum prodere ad hoc aevi populis ignota profanis. Sit pietas aliis miracula tanta silere: ast ego caelicolis gratum reor ire per omnis hoc opus et sacras populis notescere leges. Sideribus, quae sola fugam moderantur Olympi

200

205

210

215

220

225

230

235

240

245

occurruntque polo, diversa potentia prima mundi lege data est. Sol tempora dividit aevi, mutat nocte diem radiisque potentibus astra ire vetat cursusque vagos statione moratur; luna suis vicibus Tethyn terrenaque miscet; frigida Saturno glacies et zona nivalis cessit; habet ventos incertaque fulmina Mavors; sub Iove temperies et numquam turbidus aer; at fecunda Venus cunctarum semina rerum possidet; inmensae Cyllenius arbiter undae est. Hunc ubi pars caeli tenuit, qua mixta Leonis sidera sunt Cancro, rapidos qua Sirius ignis exserit et varii mutator circulus anni Aegoceron Cancrumque tenet, cui subdita Nili ora latent, quae cum dominus percussit aquarum igne superiecto, tunc Nilus fonte soluto, exit ut Oceanus lunaribus incrementis, iussus adest auctusque suos non ante coartat quam nox aestivas a sole receperit horas. Vana fides veterum Nilo, quod crescat in arva, Aethiopum prodesse nives. Non Arctos in illis montibus aut boreas: testis tibi sole perusti ipse color populi calidique vaporibus austri. Adde quod omne caput fluvii, quodcumque soluta praecipitat glacies, ingresso vere tumescit prima tabe nivis: Nilus neque suscitat undas ante Canis radios nec ripis alligat amnem ante parem nocti Libra sub iudice Phoebum. Inde etiam leges aliarum nescit aquarum nec tumet hibernus, cum longe sole remoto officiis caret unda suis: dare iussus iniquo temperiem caelo mediis aestatibus exit sub torrente plaga neu terras dissipet ignis, Nilus adest mundo contraque incensa Leonis ora tumet Cancroque suam torrente Syenen inploratus adest nec campos liberat undis donec in autumnum declinet Phoebus et umbras extendat Meroe. Quis causas reddere possit? Sic iussit natura parens discurrere Nilum, sic opus est mundo. Zephyros quoque vana vetustas his ascripsit aquis, quorum stata tempora flatus continuique dies et in aera longa potestas, vel quod ab occiduo depellunt nubila caelo trans noton et fluvio cogunt incumbere nimbos, vel quod aquas totiens rumpentis litora Nili adsiduo feriunt coguntque resistere fluctu: ille mora cursus adversique obice ponti aestuat in campos. Sunt qui spiramina terris esse putent magnosque cavae conpagis hiatus: commeat hac penitus tacitis discursibus unda

250

255

260

265

270

275

280

285

290

295

frigore ad Arctoo medium revocata sub axem, cum Phoebus pressit Meroen tellusque perusta illuc duxit aquas; trahitur Gangesque Padusque per tacitum mundi: tunc omnia flumina Nilus uno fonte vomens non uno gurgite perfert. Rumor ab Oceano, qui terras alligat omnis, exundante procul violentum erumpere Nilum aequoreosque sales longo mitescere tractu. Nec non Oceano pasci Phoebumque polosque credimus: hunc, calidi tetigit cum bracchia Cancri, sol rapit atque undae plus quam quod digerat aer tollitur: hoc noctes referunt Niloque profundunt. Ast ego, si tantam ius est mihi solvere litem, quasdam, Caesar, aquas post mundi sera peracti saecula concussis terrarum erumpere venis non id agente deo, quasdam conpage sub ipsa cum toto coepisse reor, quas ille creator atque opifex rerum certo sub iure coercet. Quae tibi noscendi Nilum, Romane, cupido est, et Phariis Persisque fuit Macetumque tyrannis nullaque non aetas voluit conferre futuris notitiam: sed vincit adhuc natura latendi. Summus Alexander regum, quem Memphis adorat, invidit Nilo misitque per ultima terrae Aethiopum lectos; illos rubicunda perusti zona poli tenuit: Nilum videre calentem. Venit ad occasus mundique extrema Sesostris et Pharios currus regum cervicibus egit: ante tamen vestros amnes, Rhodanumque Padumque, quam Nilum de fonte bibit. Vaesanus in ortus Cambyses longi populos pervenit ad aevi defectusque epulis et pastus caede suorum ignoto te, Nile, redit. Non fabula mendax ausa loqui de fonte tuo est. Ubicumque videris, quaereris et nulli contingit gloria genti, ut Nilo sit laeta suo. Tua flumina prodam, qua deus undarum celator, Nile, tuarum te mihi nosse dedit. Medio consurgis ab axe ausus in ardentem ripas attollere Cancrum; in borean is rectus aquis mediumque Booten; cursus in occasus flexu torquetur et ortus nunc Arabum populis, Libycis nunc aequus harenis; teque vident primi, quaerunt tamen hi quoque, Seres Aethiopumque feris alieno gurgite campos et te terrarum nescit cui debeat orbis. Arcanum natura caput non prodidit ulli nec licuit populis parvum te, Nile, videre amovitque sinus et gentes maluit ortus mirari quam nosse tuos. Consurgere in ipsis

300

305

310

315

320

325

330

335

340

345

ius tibi solstitiis, aliena crescere bruma atque hiemes adferre tuas solique vagari concessum per utrosque polos: hic quaeritur ortus, illic finis aquae. Late tibi gurgite rupto ambitur nigris Meroe fecunda colonis, laeta comis hebeni, quae quamvis arbore multa frondeat, aestatem nulla sibi mitigat umbra: linea tam rectum mundi ferit illa Leonem. Inde plagas Phoebi damnum non passus aquarum praeveheris sterilesque diu metiris harenas, nunc omnes unum vires collectus in amnem, nunc vagus et spargens facilem tibi cedere ripam. Rursus multifidas revocat piger alveus undas, qua dirimunt Arabum populis Aegyptia rura regni claustra Philae; mox te deserta secantem, † qua dirimunt † nostrum rubro commercia ponto, mollis lapsus agit. Quis te tam lene fluentem moturum totas violenti gurgitis iras, Nile, putet? Sed, cum lapsus abrupta viarum excepere tuos et praecipites cataractae ac nusquam vetitis ullas obsistere cautes indignaris aquis, spuma tunc astra lacessis: cuncta fremunt undis ac multo murmure montis spumeus invitis canescit fluctibus amnis. Hinc, Abaton quam nostra vocat veneranda vetustas, terra potens primos sentit percussa tumultus et scopuli, placuit fluvii quos dicere venas, quod manifesta novi primum dant signa tumoris. Hinc montes natura vagis circumdedit undis, qui Libyae te, Nile, negent, quos inter in alta it convalle tacens iam moribus unda receptis. Prima tibi campos permittit apertaque Memphis rura modumque vetat crescendi ponere ripas». Sic velut in tuta securi pace trahebant noctis iter mediae. Sed non vaesana Pothini mens inbuta semel sacra iam caede vacabat a scelerum motu: Magno nil ille perempto iam putat esse nefas: habitant sub pectore manes ultricesque deae dant in nova monstra furorem. Dignatur viles isto quoque sanguine dextras, quo Fortuna parat victos perfundere patres, poenaque civilis belli, vindicta senatus paene data est famulo. Procul hoc avertite, fata, crimen, ut haec Bruto cervix absente secetur: in scelus it Pharium Romani poena tyranni exemplumque perit. Struit audax inrita fatis nec parat occultae caedem committere fraudi invictumque ducem detecto Marte lacessit. Tantum animi delicta dabant, ut colla ferire Caesaris et socerum iungi tibi, Magne, iuberet;

350

355

360

365

370

375

380

385

390

395

atque haec dicta monet famulos perferre fideles ad Pompeianae socium sibi caedis Achillam, quem puer inbellis cunctis praefecerat armis et dederat ferrum, nullo sibi iure retento, in cunctos in seque simul: «Tu mollibus» inquit «nunc incumbe toris et pinguis exige somnos: invasit Cleopatra domum nec prodita tantum est, sed donata Pharos. Cessas accurrere solus ad dominae thalamos? Nubit soror inpia fratri: nam Latio iam nupta duci est interque maritos discurrens Aegypton habet Romamque meretur. Expugnare senem potuit Cleopatra venenis: crede, miser, puero, quem nox si iunxerit una et semel amplexus incesto pectore passus hauserit obscaenum titulo pietatis amorem meque tuumque caput per singula forsitan illi oscula donabit: crucibus flammisque luemus, si fuerit formosa soror. Nil undique restat auxilii: rex hinc coniunx, hinc Caesar adulter; et sumus, ut fatear, tam saeva iudice sontes: quem non e nobis credit Cleopatra nocentem, a quo casta fuit? Per te quod fecimus una perdidimusque nefas perque ictum sanguine Magni foedus, ades: subito bellum molire tumultu, inrue; nocturnas rumpamus funere taedas crudelemque toris dominam mactemus in ipsis cum quocumque viro. Nec nos deterreat ausis Hesperii fortuna ducis, quae sustulit illum inposuitque orbi: communis gloria nobis, nos quoque sublimes Magnus facit. Aspice litus, spem nostri sceleris, pollutos consule fluctus, quid liceat nobis, tumulumque e pulvere parvo aspice Pompei non omnia membra tegentem: quem metuis, par huius erat. Non sanguine clari (quid refert?) nec opes populorum et regna movemus: ad scelus ingentis fati sumus: attrahit illos in nostras Fortuna manus. En, altera venit victima nobilior: placemus caede secunda Hesperias gentes: iugulus mihi Caesaris haustus hoc praestare potest, Pompei caede nocentis ut populus Romanus amet. Quid nomina tanta horremus viresque ducis, quibus ille relictis miles erit? Nox haec peraget civilia bella inferiasque dabit populis et mittet ad umbras, quod debetur adhuc mundo, caput. Ite feroces Caesaris in iugulum: praestet Lagea iuventus hoc regi, Romana sibi. Tu parce morari; plenum epulis madidumque mero Venerique paratum invenies: aude: superi tot vota Catonum Brutorumque tibi tribuent».

400

405

410

415

420

425

430

435

440

445

Non lentus Achillas suadenti parere nefas haud clara movendis, ut mos, signa dedit castris nec prodidit arma ullius clangore tubae: temere omnia saevi instrumenta rapit belli. Pars maxima turbae plebis erat Latiae, sed tanta oblivio mentis cepit in externos corrupto milite mores, ut duce sub famulo iussuque satellitis irent, quos erat indignum Phario parere tyranno. Nulla fides pietasque viris, qui castra sequuntur, venalesque manus: ibi fas, ubi proxima merces: aere merent parvo iugulumque in Caesaris ire non sibi dant. Pro fas! Ubi non civilia bella invenit imperii fatum miserabile nostri? Thessaliae subducta acies in litore Nili more furit patrio. Quid plus te, Magne, recepto ausa foret Lagea domus? Dat scilicet omnis dextera, quod debet superis, nullique vacare fas est Romano: Latium sic scindere corpus dis placitum. Non in soceri generique favorem discedunt populi: civilia bella satelles movit et in partem Romani venit Achillas et, nisi fata manus a sanguine Caesaris arcent, hae vincent partes. Aderat maturus uterque et districta epulis ad cunctas aula patebat insidias poteratque cruor per regia fundi pocula Caesareus mensaeque incumbere cervix: sed metuunt belli trepidos in nocte tumultus, ne caedes confusa manu permissaque fatis te, Ptolemaee, trahat. Tanta est fiducia ferri: non rapuere nefas, summi contempta facultas est operis, visum famulis reparabile damnum illam mactandi dimittere Caesaris horam. Servatur poenas in aperta luce daturus: donata est nox una duci vixitque Pothini munere Phoebeos Caesar dilatus in ortus. Lucifer a Casia prospexit rupe diemque misit in Aegypton primo quoque sole calentem, cum procul a muris acies non sparsa maniplis nec vaga conspicitur, sed iustos qualis ad hostes recta fronte venit: passuri comminus arma laturique ruunt. At Caesar moenibus urbis diffisus foribus clausae se protegit aulae degeneres passus latebras; nec tota vacabat regia conpresso: minima collegerat arma parte domus. Tangunt animos iraeque metusque: et timet incursus indignaturque timere. Sic fremit in parvis fera nobilis abdita claustris et frangit rabidos praemorso carcere dentes,

450

455

460

465

470

475

480

485

490

495

nec secus in Siculis fureret tua flamma cavernis, obstrueret summam si quis tibi, Mulciber, Aetnam. Audax Thessalici nuper qui rupe sub Haemi Hesperiae cunctos proceres aciemque senatus Pompeiumque ducem causa sperare vetante non timuit fatumque sibi promisit iniquum, expavit servile nefas intraque penates obruitur telis. Quem non violasset Alanus, non Scytha, non fixo qui ludit in hospite Maurus, hic, cui Romani spatium non sufficit orbis parvaque regna putet Tyriis cum Gadibus Indos, ceu puer inbellis ceu captis femina muris quaerit tuta domus: spem vitae in limine clauso ponit et incerto lustrat vagus atria cursu, non sine rege tamen, quem ducit in omnia secum sumpturus poenas et grata piacula morti missurusque tuum, si non sint tela nec ignes, in famulos, Ptolemaee, caput. Sic barbara Colchis creditur ultorem metuens regnique fugaeque ense suo fratrisque simul cervice parata exspectasse patrem. Cogunt tamen ultima rerum spem pacis temptare ducem missusque satelles regius, ut saevos absentis voce tyranni corriperet famulos, quo bellum auctore moverent. Sed neque ius mundi valuit nec foedera sancta gentibus: orator regis pacisque sequester aestimat in numero scelerum ponenda tuorum, tot monstris Aegypte nocens. Non Thessala tellus vastaque regna lubae, non Pontus et inpia signa Pharnacis et gelido circumfluus orbis Hibero tantum ausus scelerum, non Syrtis barbara, quantum deliciae fecere tuae. Premit undique bellum inque domum iam tela cadunt quassantque penates. Non aries uno moturus limina pulsu fracturusque domum, non ulla est machina belli nec flammis mandatur opus; sed caeca iuventus consilii vastos ambit divisa penates et nusquam totis incursat viribus agmen: fata vetant murique vicem Fortuna tuetur. Nec non et ratibus temptatur regia, qua se protulit in medios audaci margine fluctus luxuriosa domus. Sed adest defensor ubique Caesar et hos aditus gladiis, hos ignibus arcet obsessusque gerit (tanta est constantia mentis) expugnantis opus. Piceo iubet unguine tinctas lampadas inmitti iunctis in vela carinis: nec piger ignis erat per stuppea vincula perque manantis cera tabulas et tempore eodem transtraque nautarum summique arsere ceruchi.

500

505

510

515

520

525

530

535

540

Iam prope semustae merguntur in aequora classes iamque hostes et tela natant. Nec puppibus ignis incubuit solis, sed quae vicina fuere tecta mari longis rapuere vaporibus ignem et cladem fovere noti percussaque flamma turbine non alio motu per tecta cucurrit quam solet aetherio lampas decurrere sulco materiaque carens atque ardens aere solo. Illa lues paulum clausa revocavit ab aula urbis in auxilium populos. Nec tempora cladis perdidit in somnos, sed caeca nocte carinis insiluit Caesar semper feliciter usus praecipiti cursu bellorum et tempore rapto nunc claustrum pelagi cepit Pharon. Insula quondam in medio stetit illa mari sub tempore vatis Proteos, at nunc est Pellaeis proxima muris. Illa duci geminos bellorum praestitit usus: abstulit excursus et fauces aequoris hosti Caesar et auxiliis aditus ac libera ponti ostia permisit. Nec poenas inde Pothini distulit ulterius; sed non, qua debuit, ira, non cruce, non flammis rapuit, non dente ferarum: heu facinus, gladio cervix male caesa pependit: Magni morte perit! Nec non subrepta paratis a famulo Ganymede dolis pervenit ad hostis Caesaris Arsinoe; quae castra carentia rege ut proles Lagea tenet famulumque tyranni terribilem iusto transegit Achillea ferro: altera, Magne, tuis iam victima mittitur umbris. Nec satis hoc Fortuna putat: procul absit ut ista vindictae sit summa tuae. Non ipse tyrannus sufficit in poenas, non omnis regia Lagi: dum patrii veniant in viscera Caesaris enses, Magnus inultus erit. Sed non auctore furoris sublato cecidit rabies: nam rursus in arma auspiciis Ganymedis eunt ac multa secundo proelia Marte gerunt. Potuit discrimine summo Caesaris una dies in famam et saecula mitti. Molis in exiguae spatio stipantibus armis dum parat in vacuas Martem transferre carinas, dux Latius tota subitus formidine belli cingitur: hinc densae praetexunt litora classes, hinc tergo insultant pedites. Via nulla salutis, non fuga, non virtus: vix spes quoque mortis honestae. Non acie fusa nec magnae stragis acervis vincendus tunc Caesar erat, sed sanguine nullo. Captus sorte loci pendet dubiusne timeret optaretne mori: respexit in agmine denso Scaevam perpetuae meritum iam nomina famae

545

ad campos, Epidamne, tuos, ubi solus apertis obsedit muris calcantem moenia Magnum.

LIBRO DECIMO

Non appena Cesare — tenendo dietro al capo di Pompeo1 — ebbe raggiunto la terra ferma ed ebbe calpestato l’atroce spiaggia, si scontrarono la fortuna del condottiero e il destino dell’Egitto colpevole, per decidere se il dominio di Lago2 dovesse essere sottomesso dalle armi romane o se la spada di Menfi2 dovesse strappare al mondo il capo del vincitore insieme con quello del vinto. Venne in aiuto la tua ombra, o Grande, i tuoi Mani sottrassero il suocero all’uccisione, affinché il popolo romano non potesse, dopo il tuo assassinio, amare l’Egitto3. Da quel lido Cesare si reca, in tutta tranquillità, nella città paretonia4, che aveva seguito le sue insegne con un così atroce crimine come pegno. Egli però — dal fremito della folla, lamentante il fatto che i fasci e il diritto di Roma venissero mescolati alle proprie leggi — percepì che i cuori erano ostili e gli animi dubbiosi e che il Grande non era stato ucciso perché Cesare ne traesse vantaggio. Allora, con un’espressione che nasconde costantemente il timore, si aggira senza paura tra le sedi degli dei e i templi di veneranda santità, testimonianti il potere di un tempo dei Macedoni e — senza essere minimamente attratto dallo spettacolo affascinante, che si presenta al suo sguardo, costituito dall’oro, dagli arredi del culto divino, dalle mura della città — discende con bramosia nell’antro, nel quale, con uno scavo, era stata ricavata una tomba. Lì giace la folle discendenza di Filippo di Pella5, fortunato ladrone, rapito dal fato, che ha vendicato il mondo: il suo corpo, che si sarebbe dovuto disperdere in tutte le parti della terra, venne deposto in un luogo sacro; la fortuna ha risparmiato i suoi Mani e la maledizione che gravava sul suo dominio è sopravvissuta fin nel futuro più lontano: se mai, infatti, il mondo dovesse riacquistare la libertà, egli sarebbe serbato ad infamia, inutile esempio per tutti, di come tante terre possano essere assoggettate ad un solo sovrano. Egli abbandonò il territorio dei Macedoni e l’isolamento dei suoi, disprezzando Atene sottomessa dal padre6; incalzato potentemente dal destino, si precipitò attraverso le genti dell’Asia, facendo strage di uomini, trapassando con la sua spada tutti i popoli, versò il sangue dei Persiani nell’Eufrate7, quello degli Indi nel Gange8, che erano fiumi fino a quel momento sconosciuti: flagello fatale per il mondo, fulmine, che piombava ugualmente su ogni popolazione, astro infausto per le genti. Aveva compiuto tutti i preparativi per guidare la flotta nell’Oceano, percorrendo il mare che circondava l’Asia9. Non gli furono di ostacolo il clima torrido né i flutti né il

deserto libico né il sirtico Ammone10. Seguendo la curvatura del mondo, sarebbe giunto fin nella parte occidentale, avrebbe oltrepassato i due poli e avrebbe bevuto alla sorgente del Nilo: lo fermò l’ultimo giorno di sua vita: soltanto la natura fu in grado di porre un termine al folle sovrano: con quel medesimo egoismo, con cui aveva conquistato il mondo intero, portò via con sé il potere e — senza lasciare alcun erede per l’interò suo dominio — consegnò le città alle lotte, che le avrebbero smembrate11. Morì nella sua Babilonia12, temuto dai Parti. Oh, vergogna! Le genti dell’Oriente provarono allora una paura maggiore per le sarisse13 di quanta ne abbiano ora per i giavellotti! Per quanto noi estendiamo il nostro dominio sulle regioni nordiche ed esercitiamo il nostro potere sulle zone dello zefiro e sulle terre, che si trovano al di là dell’infuocato noto, saremo inferiori, in Oriente, al signore degli Arsacidi14. Il dominio dei Parti, letale per i Crassi, costituiva una tranquilla provincia della piccola Pella. Ormai, proveniente dalle acque niliache di Pelusio15, il sovrano fanciullo aveva calmato le ire del suo popolo inetto e costituiva un ostaggio di pace per Cesare, che si trovava così al sicuro nella reggia pellea, allorché — corrotti i custodi ed allentate le catene di Faro16, trasportata da una piccola bireme e senza che Cesare ne sapesse nulla — giunse nel palazzo tessalico17 Cleopatra, vergogna dell’Egitto, ferale Erinni del Lazio, corrotta per la rovina di Roma. Quante sciagure arrecò ad Argo e nelle sedi iliache la Spartana18 con la sua fatale bellezza, altrettante follie provocò Cleopatra in Occidente. Ella — se è lecito affermarlo — terrorizzò il Campidoglio con il suo sistro19 ed assalì le insegne di Roma con l’inetta Canopo20, per essere alla testa dei trionfi di Faro, trascinandosi dietro Cesare prigioniero21: sui flutti di Leucade22 fu in forse se una donna — per giunta neanche romana — si stesse impadronendo del dominio del mondo. Tanto ella osò a causa di quella notte, nella quale, incestuosa Tolemaide23, si unì per la prima volta con i nostri capi. Chi non scuserebbe il tuo amore folle, o Antonio24, allorquando la fiamma della passione arse financo l’insensibile cuore di Cesare? Anche nel pieno del rabbioso scatenarsi del conflitto civile, persino nella reggia in cui era ancora presente l’ombra di Pompeo, l’adultero25, pieno del sangue della strage di Tessaglia, pensò, pur tra le preoccupazioni, a Venere e mescolò alle armi gli illegali accoppiamenti, da cui nacque un figlio illegittimo. Oh, vergogna! Egli dimenticò Pompeo e ti diede, o Giulia26 fratelli da una madre spudorata e, consentendo che il partito messo in fuga si ricostituisse agli estremi confini

della Libia, spese tutto il suo tempo negli osceni amori con l’Egiziana e preterì donarle Faro, senza conseguire la vittoria per sé. Cleopatra, facendo affidamento sulla sua bellezza, si accostò a lui con espressione triste, senza piangere, adorna di un finto dolore (ma senza esagerare), con i capelli disciolti, come se li volesse strappare, e così iniziò a parlare: «Se la nobiltà ha un valore, o grandissimo Cesare, ecco che io, illustre discendente del fario Lago — cacciata in un esilio perpetuo dal soglio paterno27, se la tua destra non mi restituirà al posto che occupavo un tempo —, abbraccio, regina, i tuoi piedi. Tu sei per le nostre genti un astro giusto e propizio. Non sarò la prima donna a reggere le città del Nilo: Faro subisce il dominio di una regina senza discriminazione di sesso. Leggi le estreme disposizioni del padre scomparso, il quale mi ha imposto di condividere con il fratello28 il potere e il talamo. Lo stesso adolescente amerebbe me, che sono sua sorella, purché fosse libero: ma i suoi affetti e le sue armi sono in mano di Potino29. Io non domando nulla per me del potere lasciatomi dal padre: ti chiedo solo di allontanare dalla reggia, insieme con le ferali armi di quel cortigiano, la colpa e una vergogna così grande: fà che sia il sovrano a regnare. Di quanta gonfia superbia è pieno l’animo di quel servo, per aver mozzato il capo a Pompeo: ed egli potrebbe anche rappresentare un pericolo per te (ma i numi sventino questo pericolo!). È stato indegno del mondo e di te, o Cesare, il fatto che l’assassinio di Pompeo sia stato merito di Potino». Ella avrebbe tentato invano di convincere Cesare, che non si sarebbe piegato alle sole sue parole: il suo viso viene in aiuto alle sue preghiere e la sua bellezza peccaminosa reca ad esse un contributo decisivo. Lei trascorse una notte abominevole con il giudice, che era riuscita a corrompere. Allorquando la pace30 venne, ristabilita dal condottiero e fu comprata con una gran quantità di doni, un banchetto tenne dietro alla soddisfazione per un tale successo e Cleopatra disvelò, in una grande confusione, i suoi lussi, che non erano ancora giunti nel mondo romano. Quel luogo somigliava ad un tempio, che un’età più corrotta a stento saprebbe innalzare: i soffitti a cassettoni erano carichi di ricchezze e le travi erano ricoperte d’oro massiccio. Il palazzo rifulgeva, rivestito non di lastre di marmo tagliate ed applicate sulle pareti: queste ultime erano invece costituite da blocchi di agata e di porfido, mentre tutti i pavimenti dell’intera reggia erano formati da onice. L’ebano mareotico31 non copriva le grandi porte, ma costituiva, come suole la rozza quercia, il sostegno, e non l’ornamento, del palazzo. Gli atri erano rivestiti di avorio, sui battenti erano stati posti gusci di testuggine indiana, dipinti a mano e

punteggiati da una gran quantità di smeraldi. I letti risplendevano di gemme e le suppellettili di fulvo diaspro; brillavano i tappeti, la maggior parte dei quali, cotti per lungo tempo nella porpora di Tiro32, avevano assorbito la tinta in diverse immersioni, alcuni ricamati in oro, altri in un colore rosso acceso, come suggerisce la tecnica egiziana di ricamare e ordire le stoffe. Ed ancora: ecco una folla di ancelle e un intero popolo di servi. Alcuni si riusciva a distinguerli dal colore della pelle, altri dall’età: un gruppo portava i capelli acconciati come i libici, un altro li aveva tanto biondi, che Cesare era costretto ad ammettere di non aver mai visto, nelle zone del Reno, capigliature così accese; un altro ancora, appartenente ad una razza bruciata dal sole, aveva i capelli ricci, che non cadevano, perciò, mai sulla fronte. E c’erano anche sventurati fanciulli, castrati e privati dei loro attributi virili: di fronte ad essi v’erano giovani più maturi, a cui, purtuttavia, solo una leggera peluria ricopriva le guance. In questa sala i reali33 e Cesare — ben più potente di essi — si posero a giacere per il banchetto. Cleopatra, cui un trucco esagerato appesantiva la fatale bellezza — non contenta del proprio potere né del fatto di aver dovuto sposare il fratello —, ricoperta di perle del mar Rosso, ostentava le sue gioie sul collo e sulle chiome, nonostante tutto quell’apparato le riuscisse gravoso. Il bianco seno brillava attraverso un velo di Sidone34, la cui trama, tessuta fittamente sul telaio dei Seri35, era stata poi allargata ed estesa dall’ago egiziano. Ed allora tavole ricavate dalle selve di Atlante36 vennero sistemate su sostegni d’avorio: Cesare non ne aveva viste di simili neanche dopo la sconfitta di Giuba. O furore, reso cieco e stolto dall’ambizione: squadernare le proprie ricchezze a chi aveva guidato il conflitto civile ed eccitare il cuore di un ospite armato! Ammettiamo pure che in quel momento non fosse stato presente Cesare — pronto, in una guerra sacrilega, ad impadronirsi, con la strage e la rovina, delle ricchezze del mondo — e supponiamo che al posto suo, assise a mensa, ci fossero stati i condottieri più autorevoli del buon tempo antico e povero, i Fabrizi37 e gli austeri Curii38 o il console strappato al suo campo in Etruria, mentre stava arando e senza che avesse avuto il tempo di cambiarsi d’abito39: anche loro avrebbero bramato recare in patria un bottino siffatto. Posero in suppellettili d’oro tutti i nutrimenti che offrono la terra, l’aria, il mare, il Nilo e tutto ciò che un folle lusso — spinto da una vuota brama, e non dallo stimolo della fame — aveva ricercato in tutto il mondo. Imbandirono una

gran quantità di uccelli e di animali, che gli Egiziani adorano come divinità;vasi di cristallo versarono sulle mani acqua del Nilo; grandi coppe, ricavate da gemme, vennero riempite di vino, che non proveniva però da uva mareotica40: Meroe41 lo aveva fatto invecchiare in pochi anni, costringendo quel nettare nobile e generoso a spumeggiare come il Falerno42. Posero sul capo corone intrecciate con fiori di nardo e con rose che non appassivano in breve tempo; versarono abbondantemente sulle chiome, già unte, cinnamomo — che conservava, pur in un clima straniero, il suo profumo non ancora svanito — e l’amomo43 che proveniva, appena tagliato, da un campo vicino. Cesare impara a dilapidare le ricchezze di un mondo saccheggiato, si vergogna di aver combattuto contro il genero povero e brama un motivo di guerra, per poter attaccare le genti farie. Dopo che l’appetito saziato pose fine al banchetto e al vino, Cesare inizia a conversare (terminerà a notte fonda) e si rivolge con espressioni gentili ad Acoreo44, il quale, indossando un abito di lino, è sdraiato nel posto più alto: «O vecchio, consacrato alla tua religione e che stai a cuore ai numi (come attesta la tua età), parlami dei primordi del popolo fario, della posizione di questa terra, dei costumi della sua gente, dei riti e dei diversi aspetti, in cui si manifestano le divinità: chiariscimi tutto quel che è scolpito negli antichi penetrali45 e svelami gli dei, che desiderano manifestarsi agli uomini. Se i tuoi antenati consentirono che il cecropio Platone apprendesse i loro segreti46, quale ospite mai ci fu più degno di me di venirne a conoscenza e quale mente fu più ampia della mia per contenere i misteri del mondo? Non c’è dubbio che io fui spinto verso le città egiziane dalla fama del genero, ma è anche vero che lo fui dalla vostra: anche in mezzo ai combattimenti ho sempre trovato tempo per dedicarmi agli spazi celesti e stellati e a tutto il mondo superno: il mio anno non sarà sorpassato dai fasti di Eudosso47. Ma — con un entusiasmo così grande e con un così irrefrenabile amore per la verità, che ardono nel mio cuore — non c’è nulla che io vorrei conoscere maggiormente dei motivi — rimasti sconosciuti per un così gran numero di secoli — che provocano le piene del Nilo, e della questione della sua fonte ignota: se mi fornirai la sicura speranza di vedere le sorgenti del fiume, io abbandonerò il conflitto civile». Aveva terminato di parlare. A lui così iniziò a dire il venerabile Acoreo: È consentito che io, o Cesare, ti sveli i misteri dei grandi avi, fino a questo momento ignoti ai popoli profani. Altri ritengano pure un atto di devozione non parlare di prodigi così stupefacenti: io penso che i celesti gradiscano che

questa loro opera sia chiara a tutti e che alle genti divengano palesi le sacre leggi. Agli astri — che soli regolano il movimento del cielo, muovendosi in senso contrario — sono stati assegnati dalla prima legge del mondo poteri diversi. Il sole divide il tempo in periodi, fa succedere la notte al giorno, costringe con la potenza dei suoi raggi gli astri a fermarsi e blocca il loro procedere errante48; la luna mescola con le sue fasi il mare con la terra; a Saturno obbediscono i freddi ghiacci e le zone della neve; Marte domina sui venti e sui fulmini imprevedibili; Giove regola la zona temperata e l’aria sgombra da nubi; Venere feconda possiede i semi di tutte le cose; il Cillenio49 è il signore del mare sconfinato. Allorché egli raggiungeqcostellazioni del Leone uella zona del cielo, in cui si uniscono le costellazioni del Leone e del Cancro50, in cui Sirio51 avventa rapidi fuochi ed il circolo52, che scandisce l’avvicendamento delle stagioni, raggiunge il Capricorno e il Cancro, al quale sono sottoposte le sconosciute sorgenti del Nilo — nel momento in cui il dominatore dei flutti53 le colpisce dall’alto con il suo calore ardente —, allora il fiume — come l’Oceano aumenta il suo livello al crescere della luna —, a causa dell’aprirsi della sua sorgente, irrompe obbedendo alla sollecitazione e non argina la sua crescita prima che la notte abbia ripreso le ore al sole, che gliele ha sottratte nel periodo estivo54. È irragionevole la credenza degli antichi che allo straripamento del Nilo contribuiscano le nevi degli Etiopi. Da quei monti non si scorge l’Orsa né vi soffia il borea: lo testimoniano il colore della pelle di quella gente bruciata dal sole e gli austri, carichi di vapori ardenti. Aggiungi il fatto che tutte le fonti dei fiumi — che lo sciogliersi dei ghiacci rende impetuose — si ingrossano all’inizio della primavera, non appena le nevi iniziano a liquefarsi: il Nilo, invece, non diviene più irruente prima che il Cane lo colpisca con i suoi raggi né rientra nel suo alveo prima che, sotto la signoria della Bilancia, il giorno abbia la stessa durata della notte55. E non osserva le leggi degli altri corsi d’acqua né si gonfia nel periodo invernale, allorché le sue onde, a causa della lontananza del sole, non hanno alcun dovere da adempiere: comandato dalla natura di temperare il clima insopportabile, straripa nel pieno dell’estate nella zona torrida e — affinché il calore estremo non riduca in polvere la terra — esso viene in aiuto del mondo e, opponendosi alle ardenti fauci del Leone, si ingrossa e non è sordo alle preghiere della sua Siene56, che si trova sotto gli ardenti raggi del Cancro, né ritira le sue acque dai campi, fino a quando il sole non modifichi, andando verso l’autunno, l’inclinazione dei suoi raggi e

Meroe57 non allunghi le sue ombre. Chi sarebbe in grado di spiegare le cause di tutto ciò? La natura madre ha voluto che il fiume scorresse in tal maniera e che questo fosse necessario al mondo. Una spiegazione inattendibile sostiene, fin dall’antichità, che la causa di queste inondazioni siano gli zefiri, che spirano in periodi fissi, mantenendo per molti giorni il potere nell’aria, o perché spingerebbero le nubi dalla zona occidentale del cielo al di là del noto e costringerebbero i nembi a gravare sul fiume, o perché colpirebbero con frequenza le acque del Nilo — là dove il fiume con le sue bocche si apre molti varchi nel lido — e le obbligherebbero, con onde contrarie, ad arrestarsi: esso allora, per il rallentamento del flusso e per l’ostacolo del mare che gli si oppone, strariperebbe nelle campagne. C’è chi ritiene che vi siano condotti sotterranei e vaste aperture nella cava struttura della terra: attraverso questi passaggi l’acqua scorrerebbe silenziosamente nelle profondità, richiamata dai freddi del nord in direzione dell’equatore, allorché il sole grava su Meroe e la terra, bruciata, raccoglie le acque in quel luogo; il Gange e il Po vi sono trascinati attraverso le nascoste vie del mondo: il Nilo allora, vomitando tutti i corsi d’acqua come da un’unica sorgente, non riesce a portarli fino al mare con il suo solo corso58. È fama che il Nilo irrompa con violenza a causa del lontano traboccare dell’Oceano, che circonda tutte le terre, e che i flutti salati diventino più dolci a causa del lungo tratto da percorrere. Si crede inoltre che il sole e il cielo si nutrano delle acque dell’Oceano59: il sole, allorquando ha toccato le braccia del caldo Cancro, strappa al mare, sollevandola verso l’alto, una quantità d’acqua più grande di quella che potrebbe contenere l’aria: quest’acqua confluisce poi nel Nilo durante il periodo notturno. Io però — ammesso che abbia il diritto di sciogliere un problema così importante — ritengo, o Cesare, che alcuni fiumi, molto tempo dopo che il mondo si era formato, sgorgarono dalle sorgenti della terra, per un suo sommovimento, senza che il dio vi ponesse mano, mentre altri fiumi hanno iniziato ad esistere, allorché il mondo fu messo insieme, nella sua totalità, dalla volontà divina, e sono questi i corsi d’acqua che il creatore ed artefice delle cose governa con precise norme. Da questa brama, che tu hai, di conoscere il Nilo, o Romano, furon presi anche i sovrani di Faro, di Persia e di Macedonia60; nessun periodo della storia fu esente dalla volontà di tramandarne la conoscenza ai posteri: ma fino ad oggi ha vinto la natura con il suo segreto. Il più grande dei re, Alessandro, che si adora a Menfi61, volle togliere al Nilo il suo mistero ed inviò ai limiti estremi dell’Etiopia uomini selezionati, che vennero bloccati dalla regione

infuocata del clima torrido: essi scorsero il Nilo, là dove le sue acque erano già calde. Sesostri giunse fino all’estremità occidentale e costrinse i re sottomessi a spingere i carri egiziani: ciononostante egli poté bere ai vostri fiumi, al Rodano e al Po, ma non alle sorgenti del Nilo62. Il folle Cambise si spinse verso Oriente fino alle genti dalla lunga vita63, ma rimase senza cibo e, dopo essersi nutrito dei corpi dei suoi, fece ritorno senza essere riuscito a conoscere le tue sorgenti, o Nilo. Neanche il mito bugiardo ha osato parlare delle tue fonti. In qualsiasi luogo ti si vede, si indaga su di te, ma nessun popolo ha potuto vantarsi con gioia di essersi impadronito completamente del Nilo. Svelerò, o Nilo, il tuo corso, limitatamente a quel che la divinità, che conserva il mistero delle tue acque, mi ha consentito di conoscere. Tu vieni fuori nella zona dell’equatore ed hai l’ardire di indirizzare il tuo flusso verso il torrido tropico del Cancro; procedi in linea retta verso il nord ed il centro di Boote64; dopo compi una deviazione verso Occidente e poi verso Oriente, dividendoti equamente tra i popoli d’Arabia e le arene di Libia65; i primi a scorgerti sono i Seri66, che ricercano anch’essi la tua origine, e, dopo che si sono gettati in te altri corsi d’acqua, fluisci nei campi dell’Etiopia ed il mondo non sa da quale terra tu sgorghi. La natura non ha rivelato a nessuno il segreto della tua fonte e non ha consentito alle genti di vederti piccolo, o Nilo: essa ha tenuto lontano i luoghi riposti in cui nasci ed ha preferito che gli uomini si stupissero per le tue sorgenti e che non le potessero conoscere. A te è riservato il diritto di aumentare il tuo livello nei solstizi, di crescere a causa di inverni di altre regioni e di avere straripamenti tutti particolari; inoltre, soltanto a te è consentito di scorrere in ambedue gli emisferi67: in uno di essi si ricerca la sorgente, nell’altro si studia il tuo sbocco al mare. Per un ampio tratto i tuoi flutti, divisi, circondano Meroe, piena di neri coloni e che abbonda di selve di ebano: essa però — per quanto una gran quantità di alberi allunghino le loro fronde — non riesce ad attenuare con l’ombra il calore estivo: tanto perpendicolarmente una linea immaginaria la unisce al Leone68. Successivamente costeggi le regioni desertiche battute dal sole senza subire perdite d’acqua e scorri a lungo tra le aride sabbie, ora raccogliendo tutte le tue onde in un unico alveo, ora traboccando e superando l’argine, che ti cede con facilità. Nuovamente il lento corso richiama le acque suddivise in vari rami, là dove File69, baluardo del dominio del Faraone, separa i campi egiziani dai popoli d’Arabia; successivamente attraversi, con un molle fluire, le zone desertiche, là dove si sviluppano i nostri rapporti commerciali con il mar

Rosso70. Chi mai potrebbe ritenere che tu, o Nilo, che scorri così lentamente, ti stia apprestando a sprigionare la violenza dei tuoi flutti furibondi? Ma — allorché la tua corrente incontra una frana e produce cateratte precipitose e tu ti sdegni di imbatterti in rocce, capaci di opporsi alle tue onde, che in nessun luogo hanno mai incontrato ostacoli, — allora con la tua schiuma tocchi le stelle: ogni cosa è sconvolta dai flutti e, mentre la zona rocciosa rimbomba cupamente, il fiume spumeggiante biancheggia con le sue onde costrette a divenire violente. Più avanti percepisce per prima il colpo e il fragore quell’isola sacra, che la nostra veneranda tradizione chiama Abaton71, e così anche gli scogli, che furono definiti vene del fiume, dal momento che danno inequivocabilmente l’allarme, non appena tu cominci a gonfiarti72. Successivamente la natura circonda con montagne il tuo corso vagante ed esse ti negano la Libia, o Nilo, che riprendi a scorrere, con la riacquistata tranquillità, in una profonda valle tra i monti. Menfi73 è la prima città, che ti dona pianure e aperte campagne: essa fa in modo che le sponde del fiume non pongano un limite alla crescita delle acque». Conversando in tutta tranquillità avevano trascorso la metà della notte. Ma il folle animo di Potino74, già una volta insozzato da un crimine sacrilego, pensava ad un altro delitto: egli è convinto che, dopo l’assassinio di Pompeo, nulla possa costituire più un’infamia: i Mani del Grande hanno preso sede nel suo cuore e le dee della vendetta75 lo spingono a nuove, spaventose atrocità. Ritiene, anche adesso, vili mani degne di questo sangue, con il quale la Fortuna si appresta a macchiare i senatori vinti76: mancò poco che il fio del conflitto civile e la vendetta del Senato venissero affidati ad un servo. Allontana, o fato, l’inaudito crimine consistente nel fatto che il capo di Cesare venga mozzato senza che Bruto77 sia presente: il castigo del tiranno romano è un delitto egiziano e l’esempio78 è vanificato. L’audace79 trama contro il fato un piano destinato a fallire: organizza l’uccisione di Cesare non con un inganno occulto, ma provoca il condottiero, che non ha mai subito sconfitte, in campo aperto. Un così grande ardire gli infondono i delitti, che egli impartisce l’ordine di colpire il collo di Cesare e che il suocero venga ricongiunto a te, o Grande; ordina altresì a servi fedeli di riferire queste parole ad Achilia80, suo compagno nell’assassinio di Pompeo e che l’inetto fanciullo81 aveva posto al comando supremo dell’esercito, conferendogli — senza conservare per sé alcuna possibilità di intervento — il potere di vita e di morte su tutti, se stesso compreso: «Tu,» — gli fa dire — «sdraiato su moroidi letti,

dormi pure sonni lunghi e profondi: Cleopatra si è impossessata del palazzo e Faro è stata non soltanto tradita, ma addirittura donata82. Solo tu ti trattieni dall’infilarti di corsa nel letto della sovrana? L’empia sorella si unisce con vincolo coniugale al fratello ed ha già sposato il condottiero latino: passando da un marito all’altro, è divenuta padrona dell’Egitto e si sta impossessando di Roma. Cleopatra è stata in grado di vincere le resistenze di un vecchio con le sue arti magiche: e tu ti affidi, o sventurato, ad un fanciullo, al quale sarà sufficiente — in un’unica notte d’amore — aver sopportato un solo amplesso con animo incestuoso ed aver goduto un amore osceno — giustificandolo come affetto fraterno — per farle, con ogni probabilità, dono della mia e della tua testa, ciascuna per un bacio: se la sorella gli sarà piaciuta, lo sconteremo con la croce e con il rogo. Nessuno può darci aiuto: da una parte il re marito, dall’altro l’adultero Cesare; e, senza dubbio, noi siamo colpevoli (dobbiamo ammetterlo!) agli occhi di un giudice così crudele: chi di noi due Cleopatra non ritiene per certo un mascalzone, per il fatto che fatta rimanere casta?83 Ti scongiuro: per il delitto, che abbiamo compiuto insieme ed i cui vantaggi stiamo perdendo84, per il patto consacrato dal sangue del Grande, assistimi: attizza la guerra con una rivolta improvvisa, precipitati; spezziamo con la morte le faci notturne e sgozziamo nel suo stesso letto la crudele regina con qualsiasi uomo vi si trovi. Né ci trattenga dall’audace impresa la fortuna del condottiero italico, che da essa è stato portato alle stelle ed imposto al mondo: egli divide la sua gloria con noi, la morte di Pompeo rende eccelsi anche noi. Osserva la spiaggia85, che ci infonde fiducia per il nostro delitto, domanda alle onde, sporche di sangue, che cosa siamo in grado di compiere, guarda la tomba di Pompeo, un pugno di polvere, che non riesce a coprirne il corpo per intero: il Grande era simile a colui, di cui oggi hai paura86. Non apparteniamo (ma che importa?) a una nobile schiatta, non provochiamo sommovimenti in popoli potenti o in regni: siamo pronti per un delitto, cui ci chiama un grande destino: la Fortuna spinge quei grandi nelle nostre mani. Ecco una seconda vittima, ancor più nobile della prima: plachiamo con questa ulteriore uccisione le genti italiche: la gola trafitta di Cesare può arrecare il vantaggio consistente nel fatto che il popolo romano ami gli assassini di Pompeo. Perché mai abbiamo timore di nomi così importanti e dell’esercito del condottiero? Dal momento che egli, in questo istante, ne è privo, non sarà da considerarsi un semplice soldato? Questa notte porrà fine al conflitto civile, fornirà alle genti vittime sacrificali e farà scendere tra le ombre quell’uomo, il cui capo è ancora dovuto al mondo. Scagliatevi con ferocia alla gola di Cesare: la gioventù di

Lago sia di aiuto al sovrano, quella romana a se stessa87. Non indugiare più; lo troverai pieno di cibo, gonfio di vino, pronto all’amore: osa: i numi daranno a te la possibilità di realizzare tanti voti dei Catoni e dei Bruti». Achilla si affrettò ad ottemperare alle esortazioni nefande e, secondo la consuetudine, non impartì un segnale rumoroso per far marciare i soldati, il cui movimento non venne perciò rivelato da suoni di tromba: fece trasportare in fretta e furia tutti gli strumenti della guerra crudele. La maggior parte della truppa era costituita da plebe latina; ma una così profonda dimenticanza aveva invaso gli animi, corrompendoli con i costumi stranieri, che essi — che era indegno che obbedissero al tiranno fario — marciavano sotto il comando di un servo88 e agli ordini di un cortigiano89. Non c’è nessuna lealtà e nessuna devozione negli uomini che militano in quell’accampamento: si tratta di mercenari: dove c’è la paga, lì è il diritto: guadagnano pochi soldi e sono disposti a sgozzare Cesare non per sé90. Oh, sacrilegio! Dove mai il misero destino del nostro impero non ha trovato occasioni per la guerra civile? La schiera, che è riuscita a scampare al disastro tessalico91, infuria, secondo il costume romano, sulle sponde del Nilo. Che cosa la casa di Lago avrebbe ardito ulteriormente92, se ti avesse accolto, o Grande? Senza dubbio ogni destra dà ai numi quel che deve e a nessun Romano è consentito tirarsi indietro: gli dei hanno deciso che il corpo del Lazio debba essere lacerato così atrocemente. Le genti non prendono le parti del suocero o del genero: un cortigiano conduce il conflitto civile, Achilla difende gli interessi di Roma e, se il destino non allontanasse le mani dal sangue di Cesare, prevarrebbe questo partito. Ecco che Potino ed Achilla sopraggiungono rapidamente. La reggia, nel colmo del banchetto, si apriva ad ogni tipo di insidia ed il sangue di Cesare poteva esser versato fra le tazze regali e la sua testa piombare sulla mensa: essi però paventano la confusione e il tumulto di uno scontro notturno e temono che, nella strage in cui tutti si troverebbero coinvolti, un colpo vibrato a caso si abbatta su di te, o Tolomeo. È così grande la fiducia nel ferro: non precipitano il delitto, disprezzano la possibilità di realizzare l’opera: a quei servi sembra un danno rimediabile procrastinare il momento di sgozzare Cesare. Egli è risparmiato perché paghi il fio alla luce del giorno: al condottiero viene donata una sola notte e Cesare, la cui morte è rimandata al sorgere del sole, rimane in vita per concessione di Potino. E già Lucifero93 occhieggia dal monte Casio94, facendo sorgere il giorno sull’Egitto, che si riscalda ai primi raggi del sole, allorché dalle mura si vede in

lontananza una schiera, che non è divisa in manipoli e che non procede in ordine sparso, ma avanza in schieramento compatto, come quando si affronta il nemico: si precipitano in avanti per colpire e per sostenere l’urto da vicino. Cesare allora, diffidando delle mura della città, si ripara dietro le porte della reggia — che viene sbarrata —, sopportando l’onta di doversi nascondere. Accerchiato com’è, non può utilizzare l’intero palazzo: concentra i suoi in un ristretto spazio della reggia. È preso dall’ira e dal timore: teme gli attacchi e si sdegna, al contempo, di provar paura. Nello stesso modo si agita — in una stretta gabbia — una nobile fiera, che spezza i suoi denti mordendo rabbiosamente le sbarre; non altrimenti il tuo fuoco, o Mulcibero95, si scatenerebbe in tutta la sua violenza nelle grotte di Sicilia, se un ostacolo bloccasse la sommità dell’Etna. L’audace, che — or non è molto —, sotto le rocce del tessalico Emo96, non ebbe timore — pur trovandosi in una posizione, che non lasciava adito a speranza — dei personaggi più autorevoli d’Italia né dell’esercito del Senato e di Pompeo che lo comandava, votandosi ad un fato ingiusto97, ora era pieno di paura a causa di un intrigo ordito da servi, che lo sommergeva di dardi all’interno di un palazzo. Egli — cui non avrebbe fatto del male un Alano98, uno Scita, un Mauro99, che si diverte a trafiggere gli ospiti, ed al quale non è sufficiente l’intera estensione del mondo romano, e riterrebbe piccolo un dominio, i cui punti estremi fossero costituiti dalla tiria Cadice100 e dall’India — ora, come un fanciullo indifeso o come una donna, la cui città è stata conquistata, ricerca i luoghi più sicuri della casa: egli affida la speranza della salvezza alle porte sbarrate ed erra, indeciso e vagante, per gli atri. Si porta — è vero — dietro il re101, senza lasciarlo mai, per fargli scontare il fio, pronto a vendicare, con una gradita offerta sacrificale, l’eventuale tentativo di uccidere Cesare ed a gettare — qualora non fossero sufficienti i dardi e il fuoco — la tua testa, o Tolomeo, contro i tuoi servi. Così è fama che la barbara della Colchide102, paventando che il padre si vendicasse della fuga e del regno, lo attendesse tenendo pronta la spada e la testa del fratello. Purtuttavia la situazione disperata costringe il condottiero a cercare una possibilità di pace: viene perciò inviato un cortigiano del re103, che — in rappresentanza del sovrano assente — riesca a far dire ai servi bramosi di strage, chi li ha spinti alla guerra. Ma non riuscirono a prevalere né i diritti umani né le sacre leggi dei popoli: l’inviato del sovrano e negoziatore della pace dimostra con quale criterio quelle leggi104 vadano ad aggiungersi alla lista dei tuoi misfatti, o Egitto, reo di tanti orrori. La terra di Tessaglia e gli

estesi dominî di Giuba, il Ponto105 e le empie insegne di Farnace106, la zona bagnata dal gelido Ibero107 e la barbara Sirti non ebbero l’ardire di perpetrare un delitto tanto atroce, così come è riuscito a fare questa terra enerve e corrotta. La guerra incalza da ogni parte: una pioggia di dardi si abbatte sul palazzo scuotendolo. Non c’è un ariete108 per sfondare le porte con un sol colpo e per abbattere il palazzo, non c’è nessuna macchina bellica né si ricorre al fuoco: giovani corrono alla cieca, senza organizzazione e in gruppi separati, tutt’intorno alla grande reggia. In nessun luogo l’esercito va all’assalto in schieramento compatto: lo impedisce il fato, e la Fortuna si erge — a mo’ di baluardo — a difesa del palazzo. Si tenta di far impeto contro la reggia anche con le navi, là dove il lussuoso palazzo si avanza audacemente con le sue sponde in mezzo alle acque. Ma dappertutto v’è Cesare a rintuzzare gli assalti: egli tiene lontani, ora con le armi ora con il fuoco, quelli che tentano di sbarcare e, pur assediato, si comporta come un assediante (così grandi sono la sua decisione e la sua tenacia). Comanda di scagliare fiaccole grondanti pece sulle vele delle imbarcazioni accostate: così il fuoco si appicca rapidamente alle corde e alle tavole, su cui era stata spalmata cera in abbondanza: nello stesso momento bruciano i banchi dei rematori e le sartie sulla sommità degli alberi. Ed ormai la flotta semiarsa cola a picco, mentre armi e combattenti annaspano in acqua. E le fiamme non divampano soltanto sulle navi, ma anche le case vicine al mare vengono avvolte da lunghe lingue di fuoco, mentre i venti aggravano l’incendio: le fiamme, spinte dal turbinio del noto, si diffondono con rapidità sui tetti con la medesima velocità di una meteora, che precipita giù dal cielo, lasciandosi dietro una scia luminosa: arde soltanto aria, dal momento che niente la alimenta. Questo disastro richiamò la folla degli assedianti dalla reggia sbarrata al soccorso della città. E Cesare non spreca dormendo il momento opportuno, che gli si presenta con l’incendio, ché anzi, nel buio della notte, si precipita sulle navi e — come ha sempre approfittato felicemente di veloci movimenti tattici — così, anche adesso, colta la circostanza favorevole, si impadronisce di Faro, sbarramento delle acque egiziane. Essa una volta, al tempo in cui Proteo109 vaticinava, era un’isola nel mezzo del mare: ora, invece, è vicinissima alle mura pellee. Cesare utilizzò Faro, ricavandone un doppio vantaggio per la guerra: tolse ai nemici il passaggio verso il mare aperto e consentì ai rinforzi la possibilità di intervenire senza intoppi. Subito dopo non rimandò ulteriormente il castigo da infliggere a Potino; ma non lo fece

uccidere — trascinato dall’ira, che pur avrebbe dovuto provare per lui — crocifisso, o arso sul rogo o sbranato dalle belve: oh vergogna! La testa, troncata male dalla spada, penzolò110: quello morì della medesima morte del Grande! Arsinoe111, riuscita a sganciarsi grazie ad un abile sotterfugio escogitato dallo schiavo Ganimede, si porta presso i nemici di Cesare: ella, come discendente di Lago, prende — in assenza del sovrano — il comando dell’accampamento e fa uccidere, infliggendogli una giusta punizione, il tremendo servo del tiranno, Achilla: ecco una seconda112 vittima consacrata ai tuoi Mani, o Grande! La Fortuna, però, non ritiene che ciò sia sufficiente: la vendetta è lungi dall’essersi completamente realizzata. Non basterebbero lo stesso tiranno113 e tutta la reggia di Lago a pagare il fio: fino a quando le spade romane non avranno trapassato le viscere di Cesare, il Grande rimarrà invendicato. Ma l’uccisione del capo della rivolta114 non smorzò il furore: infatti, spinti da Ganimede, essi dettero nuovamente piglio alle armi e sostennero, con esito favorevole, numerosi combattimenti. Quell’unico giorno, che rappresentò per Cesare il pericolo più grande, fu consacrato ad una fama perenne. Nel ristretto spazio del passaggio115 del palazzo, in cui si accalcano i combattenti in armi, mentre si appresta a spostare lo scontro sulle imbarcazioni vuote, sul condottiero latino piomba di colpo tutto il terrore della guerra: da un lato le navi, fitte, indugiano presso la riva, dall’altro i fanti attaccano alle spalle. Nessuna via di salvezza né possibilità di fuga o di dar prova del proprio valore: a stento si può sperare una morte dignitosa. Allora Cesare si sarebbe dovuto vincere senza sbaragliarne l’esercito, senza accumulare stragi su stragi, addirittura senza spargimento di sangue. Egli — prigioniero della natura del luogo ed incerto se paventare, in dubbio, la morte o se desiderarla — scorge nel fitto delle schiere Sceva116, che aveva già guadagnato una fama perenne nei tuoi campi, o Epidamno117 là dove da solo, dopo la sfondamento della recinzione, aveva sbarrato la via al Grande, che già si apprestava a porre il suo piede sulle mura.

1. Percorrendo la medesima via dell’inviato di Tolomeo, che gli aveva recato il capo del genero. 2. L’Egitto. 3. Perdonando a Tolomeo — a motivo dell’eventuale uccisione di Cesare — quella di Pompeo. 4. Alessandria: cf. III, 295. 5. Alessandro Magno, figlio di Filippo II di Macedonia: cf. IX, 153. 6. Gli Ateniesi subirono una dura sconfitta, ad opera di Filippo II, a Cheronea, in Beozia, nel 338 a. C. 7. Cf. II, 633. 8. Cf. II, 496. 9. È l’Oceano Atlantico, cui Alessandro Magno desiderava pervenire attraverso il Golfo Persico e l’Oceano Indiano (cf. infra, v. 39), per poi tornare in Egitto, passando per gli antipodi (cf. v. 39 seguendo la curvatura del mondo). 10. Cf. III, 292. 11. Allusione ai contrasti fra i generali di Alessandro — dopo la scomparsa del condottiero macedone — per la spartizione del potere. 12. Cf. I, 10. 13. Cf. VIII, 298: le sarisse macedoni son qui contrapposte ai giavellotti, arma caratteristica della fanteria romana. 14. Alessandro: cf. I, 108. 15. Cf. VIII, 466. 16. Che sbarravano l’ingresso al porto della città egiziana. 17. La reggia di Tolomeo, qui definita «tessalica», dal momento che vi risiedeva Osare, venuto in Egitto dalla Tessaglia e grazie alla vittoria colà riportata. 18. Elena, causa della guerra di Troia. 19. Cf. VIII, 832. 20. Cf. VIII, 543. 21. Del fascino della sua bellezza. 22. Allusione alla battaglia d’Azio: cf I, 43. 23. Cf. VIII, nota 104. 24. Il triumviro: cf. V, 478, 25. Cesare, cui Cleopatra darà un figlio, Cesarione. 26. Cf. I, 1. 27. Cf. VIII, 500. 28. Tolomeo. 29. Cf. VIII, 483 (v. anche cortigiano di v. 98 e servo di v. 100). 30. Fra Cesare, Cleopatra e Tolomeo. 31. Cf. IX, 154. 32. Cf. III, 217. 33. Tolomeo e Cleopatra, 34. Cf. III, 217. 35. cf. I, 19. 36. Cf. I, 555. 37. Cf. III, 160. 38. Cf. I, 169. 39. Quinzio Cincinnato ricevette la notizia della sua nomina a dittatore, mentre era intento ad arare il suo campo. 40. Cf. IX, 154 e supra, 117. 41. Cf. IV, 333. 42. Famoso vino campano.

43. Essenza profumata (come anche il nardo e il cinnamomo) proveniente dall’Arabia. 44. Cf. VIII, 475. 45. Riferimento ai geroglifici. 46. Sappiamo che il famoso filosofo ateniese (per Cecrope V. II, 611 sg.) si recò, soggiornandovi, in Egitto. 47. Astronomo greco (iv sec. a. C.), discepolo di Platone, il quale aveva proposto una riforma del calendario, che non fu mai accolta. È invece ben noto come quella elaborata da Sosigene di Alessandria, e sostenuta da Cesare, trovasse universale applicazione. 48. Gli antichi ritenevano che i raggi del sole potessero avere un’influenza determinante sui movimenti dei pianeti. 49. Mercurio: cf. I, 662. 50. Verso la fine di luglio. 51. La stella più grande e luminosa della costellazione del Cane Maggiore. 52. «Il coluro dei solstizi, il circolo che unisce i due poli tagliando l’eclittica nei due punti del solstizio» (Housman, 334). 53. Mercurio: v. nota 49. 54. Prima cioè dell’equinozio di autunno. 55. Gli straripamenti del Nilo si verificavano perciò tra la fine di luglio e quella di settembre. 56. Cf. II, 587. 57. V. supra, 163: infra, 251; 303. 58. Allusione all’estuario del Nilo con le sue sette bocche. 59. Cf. IV, 81 sg.; IX, 313 sg. 60. Ci si riferisce alle spedizioni per la scoperta delle fonti del Nilo organizzate, rispettivamente, dal faraone Sesostri (XII dinastia), dal re persiano Cambise, nel VI sec. a. C., e da Alessandro Magno. 61. Cf. I, 640. 62. Si tratta ovviamente di leggende. 63. Così chiamano gli Etiopi Erodoto e Seneca. 64. Cf. II, 722; III, 252. 65. I termini Arabia e Libia indicavano genericamente le zone ad est e a ovest del Nilo. 66. Cf. I, 19 e supra, 142: in questo passo i Seri appaiono stanziati nel centro dell’Africa e non più in estremo Oriente. 67. Cf. supra, 210-37. 68. Cf. II, 586 sg. 69. Isoletta dell’alto Nilo, vicino alla prima cateratta e confine meridionale del dominio egiziano. 70. Il luogo è uno dei più tormentati del poema lucaneo (V. la nota critica). 71. «Inaccessibile»: luogo non identificato; altri autori (p. es. Seneca e Servio) ne parlano come di un’isola rocciosa. 72. A seconda che emergano o meno dalle acque del fiume. 73. Cf. I, 640 e supra, 272. 74. Cf. VIII, 483 e supra, 95. 75. Le Furie. 76. Si allude all’uccisione di Cesare nella Curia di Pompeo. 77. M. Giunio Bruto minore: cf. II, 234. 78. Costituito dall’eventuale uccisione di Cesare, inteso come prototipe del tiranno. 79. Potino. 80. Cf. VIII, 538. 81. Tolomeo. 82. Non soltanto è stata consegnata con il tradimento da Cleopatra a Cesare, ma da questo addirittura donata alla regina.

83. L’interpretazione più attendibile è che Potino e Achilla devono esser ritenuti rei, per il fatto che non hanno avuto rapporti con Cleopatra. Altri esegeti invece intendono il passo nel senso che i due avevano tramato affinché non avvenisse il matrimonio fra Tolomeo e Cleopatra, secondo il disposto testamentario di Tolomeo XII. 84. L’uccisione di Pompeo, di cui stiamo vedendo vanificati i frutti, dal momento che Cesare non ci ha manifestato la sua gratitudine. 85. Presso cui Pompeo è stato ucciso. 86. Cesare. 87. Allusione ai soldati romani presenti, come mercenari, nelle file egiziane: v. anche infra, 402 sg. e 408. 88. Potino. 89. Achilla. 90. Non perché ne siano convinti, ma soltanto per la paga. 91. Alla battaglia di Farsalo. 92. Più del fatto di far combattere in campi avversi i mercenari romani dell’esercito egiziano e i soldati di Cesare, prolungando così il conflitto civile: cf. i versi immediatamente successivi. 93. Cf. I, 232. 94. Cf. VIII, 470. 95. Cf. I, 545. 96. Cf. I, 680. 97. Confidando nel fatto che il destino — mostrandosi non equo nei confronti di Pompeo — lo avrebbe favorito. 98. Cf. VIII, 223. 99. Cf. I, 210. 100. Cf. VII, 187. 101. Tolomeo. 102. Medea (cf. VI, 441), nella sua fuga con Giasone, portò con sé il fratello Absirto (v. III, 35), che poi uccise lasciandosene dietro le membra, in modo da rallentare l’inseguimento da parte del padre Eeta, sovrano della Colchide. 103. Dioscoride e Serapione, poi uccisi, come attesta Cesare stesso (B. C. III, 109). 104. Che non vengono rispettate. 105. Cf. II, 639. 106. Cf. II, 637. 107. Cf. IV, 23. 108. Cf. III, 490. 109. Divinità marina, che la tradizione diceva trovarsi appunto nell’isola di Faro. 110. V. la nota critica. 111. Sorella minore di Cleopatra e Tolomeo, tentò — spinta dal consigliere Ganimede — di impadronirsi del potere. 112. Dopo l’uccisione di Potino. 113. Tolomeo. 114. Achilla. 115. Che collegava Faro alla terraferma: vd. supra, vv. 486-8. 116. Cf. VI, 144 sgg. Dal momento che non si sa se Sceva fosse sopravvissuto all’episodio, che lo vede protagonista nel libro VI del poema lucaneo, scorge di v. 543 può essere interpretato sia nel senso di «vede realmente» che in quello di «crede di vedere». 117. Cf. II, 624.

INDICI

INDICE DEI NOMI

(I nomi accompagnati da asterisco sono stati restituiti per congettura) A Abatos, località sul Nilo: X. Abido, città sull’Ellesponto: II; VI. Absirto, fiume illirico: III. Acheronte, fiume infernale: III. Achilla, cortigiano di Tolomeo: VIII, X. Achille, eroe mitico: VI. Acoreo, saggio egiziano: VIII; X. Acquario, costellazione zodiacale: I. Adriatico, mare: II; V. Afranio, Lucio, legato di Pompeo: IV. Africa: IV, VII; IX. Africani: IV. Agave, madre di Penteo, re di Tebe: I; VI, VII. Alani, popolazione della Scizia: VIII; X. Alba Longa, città del Lazio: I; III; V; IX. Alcide, appellativo di Ercole: I; IX. Alessandro Magno, re di Macedonia: IX; X. v. Macedone. Alfeo, fiume dell’Elide: III. Alis, fiume dell’Asia minore: III. Allia, affluente del Tevere: VII. Almone, affluente del Tevere: I. Aloeo, gigante: VI. Alpi: I, II, III. Amàno, massiccio montuoso della Cappadocia: III. Amasi, faraone egiziano: IX. Amiclate, pescatore: V. Ammone, divinità africana, successivamente identificata con Giove: III; IV; IX. Anauro, fiume della Tessaglia: VI. Anchise, padre di Enea: IX. Ancona, città del Piceno (Marche): II. [Andi, popolo della Gallia Lugdunense: I.] Anfissa, città della Focide: III. Anfitrioniade, appellativo di Ercole: IX. Anfriso, fiume della Tessaglia: VI. Aniene, fiume del Lazio: I. Annibale, condottiero cartaginese: I; IV; VIII. v. Punico. Anteo, gigante: II; IV. Antonio, Gaio, fratello del triumviro e legato di Cesare: IV. Antonio, Marco, oratore, avo del triumviro: II. Antonio, Marco, triumviro: V; X. Anxur, città del Lazio (Terracina): III. Api, bue sacro egiziano: VIII; [IX.] Apidano, fiume della Tessaglia: VI. Apollo, dio: V, v. Febo e Pean. Apono, fiume dell’Italia settentrionale: VII.

Appennino: II. Appio, Claudio Censorino, seguace di Pompeo: V. Apso, fiume dell’Illiria (Semeni): V. Apuli, popolazione dell’Italia meridionale: V; IX. Arabi: II; III; IV; VI; VII, VIII; IX; X. Arari, fiume della Gallia (Saône): I; VI. Arasse, fiume dell’Armenia: I; VII; VIII. [Arcade, appellativo del dio Mercurio: IX.] Arcadi, popolazione del Peloponneso: III. Argo, città del Peloponneso: VII; X. Argo, città dell’Epiro meridionale: VI. Argo, nave degli Argonauti: II; III. Argo, soldato marsigliese: III. Ariccia, città del Lazio: VI. Arii, popolazione dell’Europa orientale: III. Arimaspi, popolazione dell’Europa orientale: III; VII. Arisbe, città della Troade: III. Armenia, regione asiatica: II. Armeni: II; III; VII. Arrunte, vate etrusco: I. Arsacidi, dinastia persiana: I; VIII, X. Arsinoe, sorella di Cleopatra: X. Artofilace, costellazione (Boote): VIII. Arverni, popolazione gallica: I. Asia: II; III, VI; IX, X. Asina, località sconosciuta: VIII. Asopo, fiume della Tessaglia: VI. Assaraco, re troiano: IX. Astrea, costellazione (Vergine): IX. Asturi, popolazione spagnola: IV. Atace, fiume gallico (Aude): I. *Atamani, popolazione dell’Epiro: III. Atene, principale città della Grecia: III; V; X. Athos, promontorio della Grecia settentrionale: II. Atlante, massiccio montuoso dell’Africa nordoccidentale: I; IV; IX. v. Titano. Atlantidi, costellazione (Pleiadi): V. Aturio, fiume gallico: I. Aulide, città della Beozia: V. Aulo, soldato di Catone: IX. Aulo, soldato di Pompeo: VI. Ausonia, appellativo dell’Italia: V; VI; VII; VIII. Ausonidi, abitami dell’Ausonia: IX. Autololi, popolazione africana: IV. Averno, il regno dell’oltretomba: II; VI. B Babilonia, città asiatica: I; VI; VIII, X. Baccanti, seguaci del dio Bacco: V. Bacco, nome del dio e appellativo del vino: I, IV, IX; X. v. anche Bromio e Lieo. Bagrada, fiume africano: IV. Basilo, comandante cesariano: IV.

Batavi, popolazione germanica: I. Battra, città persiana: VIII. Battro, fiume persiano: III. Bebeide, lago paludoso della Tessaglia: VII. Bebio, seguace di Silla: II. Belgi, popolazione dell’Europa settentrionale: I. Bellona, dea italica della guerra: I. Berenicide, regione africana: IX. Bessi, popolazione della Tracia: V. Beti, fiume spagnolo (Guadalquivir). Bisanzio, città sulla Propontide: IX. Bistoni, popolazione della Tracia: VII. Biturigi, popolazione gallica: I. Boote, costellazione: II; III; X. Bosforo, tratto di mare fra il mar di Marmara e il mar Nero: V; VIII. Briareo, gigante: IV. Brindisi, città della Puglia: II; V. Britanni: II; III IV; VI. Bromio, appellativo di Bacco: V; VIII. Bruto, Decimo, legato di Cesare: III. Bruto, Lucio Giunio, maggiore: VI; VII. Bruto, Marco Giunio, minore: II, VII, VIII; IX; X. Bruti: V; VII; X. C Cadice, città della Spagna: III; IV; VII; IX; X. Cadmo, mitico fondatore di Tebe: III; IV. Caici, popolazione germanica: I. Caico, fiume dell’Asia minore: III. Calcedonia, città sull’Ellesponto: IX. Calcide, città dell’Eubea: II; V. Calidone, città dell’Etolia: VI. Calpe, promontorio spagnolo: I; IV. Cambise, re persiano: X. Camillo, Furio, dittatore: I; V; VI. Camilli: II; VII. Campidoglio: I; VIII; IX, X. Campo Marzio: I, II; V; VII; VIII. Cancro, costellazione zodiacale: IV, VIII; X. v. Carcino. Candavia, regione dell’Illiria: VI. Canne, città dell’Apulia: II; VII. Canopo, città egiziana: VIII; X. Canopo, stella dell’emisfero australe: VIII. Cantabri, popolazione spagnola: VI. Caos: VI. Cappàdoci, popolazione dell’Asia minore: II; III; VII. Capricorno, costellazione: IX; X. Carbone, Papirio, seguace di Mario: II. Carcino, appellativo del Cancro (v.): IX. Cariddi, vortice dello stretto di Messina presso la costa sicula: I; IV. Caristo, città dell’Eubea: V. Carre, città dell’Assiria: I. Cartagine, città africana: II; IV, VI; VIII.

Cassio, Gaio Longino: VII. Catilina, Lucio Sergio: II; VI; VII. Cato, soldato romano: III. Catone, Marco Porcio, il Censore: VI. Catone, Marco Porcio, l’Uticense: I; II, III; VI; IX. Catoni: I; X. Catulo, Quinto Lutazio, seguace di Silla: II. Catulo, Quinto Lutazio, Capitolino, figlio del precedente: II. Cefiso, fiume della Focide, nella Grecia centrale: III. Celene, città della Frigia, in Asia minore: III. Celti, popolazione del Nord Europa: IV. Centauri: VI. Cerauni, monti dell’Epiro: II; V. Cerbero, mostro infernale: VI; IX. Cerere, nome della dea delle messi ed appellativo del frumento: III; IV. VI; VII; IX. Cetego, seguace di Catilina: II. Cetegi: VI. Ceto, madre di Medusa: IX. Cesare, Gaio Giulio: I, II, III, IV I; V, VII, IX. Cesari: IX. Cesare, Nerone: I. Cevenne, monti della Gallia Narbonese: I. Chele, costellazione zodiacale (Bilancia): II. Vd. Libra. Chio, isola dell’Egeo: VIII. Chirone, centauro e costellazione (Sagittario): VI; IX. Cibele, divinità asiatica, adorata anche in Grecia e a Roma: I. Cidoni, popolazione cretese: VII. Cilici, popolazione dell’Asia minore: I; II, III; IV; VII, VIII, IX. Cillenio, appellativo del dio Mercurio: I; X. Cimbri, popolazione germanica: I; II. Cinga, fiume spagnolo: I; IV. Cinna, Lucio Cornelio: IV. Cinni: II. Cinosura, costellazione (Orsa minore): III; VIII; IX. Cinzia, appellativo della Luna: I; II; VIII. Cipro, isola del Mediterraneo orientale: III; VIII, IX. Cirene, città africana: IX. Ciro il giovane, sovrano persiano: III; VIII. Cirra, giogo del monte Parnaso (vd.): III; V. Citera, isola dell’Egeo (Cerigo): IX. Cleopatra, regina d’Egitto: IX; X. Clipea, città africana: IV. Cnido, città della Caria, in Asia minore: VIII. Cnosso, città cretese: III. Coatri, popolazione dell’Europa orientale: III. Colchi, abitanti della Colchide: II; III. Colchide, regione sul mar Nero: III. Colchide, appellativo di Medea (v.): VI; X. Collina, porta di Roma: II. Colofone, città dell’Asia minore: VIII. Comata, appellativo della Gallia Transalpina: I. Cone, isola presso la foce del Danubio: III. Cora, città volsca: VII. Corcira, isola del mar Ionio (Corfù): II; VIII; IX.

Cordo: VIII. Corfinio, città sannita: II; IV. Cornelia, seconda moglie di Pompeo: II; III; V, VIII, IX. Corvini, famiglia romana: VII. Coti, re di Tracia: V. Cotta, Lucio Arunculeio, legato di Cesare: I. Cotta, Lucio Aurelio, seguace di Cesare: III. Crasso, Marco Licinio, triumviro: I, II; III; VIII. Crasso, Publio Licinio, figlio del precedente: VIII. I due Crassi, padre e figlio: II; VIII, IX; X. Crastino, centurione cesariano: VII. Creso, re di Lidia: III. Creta, isola del Mediterraneo: II; III, VII; VIII. Crustumio, fiume dell’Umbria: II. Curicti, abitanti dell’isola di Curicta, nell’Adriatico (Veglia): IV. Curii, famiglia romana: I; VI; VII; X. Curione, Gaio Scribonio, tribuno della plebe: I; III; IV, V. D Daci, popolazione dell’Europa orientale: II; III; VIII. Dahi, popolazione scitica: II; VII. Damasco, città della Siria: III. Danae, madre di Perseo (v.): IX. Decio, Publio Mure, padre: II. I due Deci, padre e figlio: VI; VII. Deiotaro, tetrarca della Galazia, in Asia minore: V; VIII. Delo, isola del mar Egeo: VI. Diana, dea: I; III; VI. Dipsunte, fiume della Cilicia, in Asia minore: VIII. Dirce, fonte della Beozia: III.

Dirrachio, città dell’Illiria (Durazzo): VI. Vd. Epidamno. Dite, divinità infernale: I. Dodona, città dell’Epiro: III; VI. Dolopi, popolazione della Tessaglia: VI. Domizio, Lucio Enobarbo, seguace di Pompeo: II; VII. Dorione, città della Tessaglia: VI. Driopi, popolazione della Tessaglia: III. Drusi, famiglia romana: VI. E Eante, fiume dell’Epiro: VI. Ecate, divinità infernale: VI. Echinadi, gruppo di isole del mar Ionio: VI. Edonide, appellativo delle Baccanti: I. Efeso, città dell’Asia minore: VIII. Efira, antico nome di Corinto: VI. Ege, città della Cilicia. in Asia minore: III. Egitto: II, VII; VIII, IX; X. Elba, fiume della Germania: II. Elice, costellazione (Orsa maggiore): II. Elisi, campi: VI. Elle, mitica eroina: IV; IX. Ellesponto, l’odierno stretto dei Dardanelli: II. Emazia, appellativo della Tessaglia: VI, VII, VIII, IX.

Emo, massiccio montuoso della Tracia: I; III; V; VI; X. Emonidi, appellativo delle maghe tessaliche: VI. Enea, mitico eroe: IX. Encheli, popolazione dell’Epiro: III. Eneo, padre di Deianira, moglie di Ercole: VI. Enio, appellativo greco di Bellona (vd.): I. Eniochi, popolazione sarmatica (vd.): II; III. Enipeo, fiume della Tessaglia: VI; VII. Ennea, appellativo di Persefone, regina degli Inferi: VI. Enone, ninfa amata da Paride: IX. Ecs, appellativo dell’Aurora: IX. Epidamno, antico nome di Durazzo (vd. Dirrachio): II; X. Epiro, regione della Grecia occidentale: II; V. Ercole, mitico eroe: VIII. Vd. Alcide e Anfitrioniade. Erebo, divinità infernale: I; II; VI. Erice, monte della Sicilia: II. Eridano, antico nome del Po: II. Erinni, furia: I; VI; VIII; X. Eritto, maga tessalica: VI. Ermo, fiume dell’Asia minore: III. Esione, figlia di Laomendonte, re di Troia: IX. Eso, divinità gallica: I. Esperia, appellativo designante l’Occidente e in particolare l’Italia: I, II, III; V, VI; VII; VIII, X. Esperidi, mitiche figlie del leggendario Espero: IX. Eta, massiccio montuoso della Tessaglia: III; VII; VIII. Etiopi, popolazione africana: III; VIII; IX, X. Etna, vulcano della Sicilia: I, V; VI; X. Etrusco (l’), appellativo di Tagete (v.): I. Eudosso, astronomo greco: X. Eufrate, fiume dell’Armenia: II; III, VIII, X. Eumenide, appellativo eufemistico della furia Erinni (v.): I; III, VI, VII, IX. Euripo, stretto di mare fra la Beozia e l’isola di Eubea (stretto di Negroponte): V. Europa: II; III; VI; IX. Eusino (ponto), l’odierno mar Nero: IX. Eveno, fiume della Tessaglia: VI. F Fabrizio, Luscino Gaio, avversario di Pirro: III. Fabrizi: X. Falerno, famoso vino: X. Farnace, re del Ponto (v.): II; X. Faro, isola nel porto di Alessandria: VIII. Farsaglia, la zona di Farsalo e tutto ciò che attiene alla battaglia che vi si svolse: I; III; IV; VI; VII, VIII; IX. Farsalo, città della Tessaglia: VI. Faseli, città dell’Asia minore: VIII. Fasi, fiume della Colchide (v.): II, III; IV. Fato: v. passim. Feaci, mitici abitanti di Corcira (v.): V. Febade, sacerdotessa di Febo (v.): V. Febe — sorella di Febo/Sole —, appellativo della luna: I, VI; VIII; IX.

Febo, appellativo greco di Apollo. Sinonimo del sole: I, II, III, IV, V, VI, VII; VIII, IX, X. Femonoe, sacerdotessa di Apollo: V. Fenice, fiume della Tessaglia: VI. Fenici, abitanti dell’omonima regione sul Mediterraneo orientale (corrispondente all’incirca all’odierno Libano): III. Fetonte, figlio del Sole: II. Ficunte, promontorio e località della costa africana: IX. Figulo, Nigidio, studioso e scienziato del I sec. a. C.: I. Filace, città della Tessaglia: VI. File, città dell’alto Egitto: X. Filippi, città della Macedonia: I, VI; VII, IX. Filippo II, re di Macedonia, padre di Alessandro Magno: X. Filippo V, re di Macedonia: III. Fimbria, Gaio Flavio, seguace di Mario: II. Flegra, località della Macedonia: VII. Focide, regione della Grecia continentale, confusa con Focea, città dell’Asia minore, metropoli di Marsiglia: III; V. Folo, centauro: VI. Foloe, massiccio montuoso della Tessaglia: III; VI; VII. Forco, padre di Medusa (v.): IX. Fortuna: vd. passim. Frigi, abitanti della Frigia, regione dell’Asia minore (Troiani): IX. G Gabi, città del Lazio: VII. Galati, popolazione dell’Asia minore: VII. Galli: I, III; IV, V; VII. Galli, sacerdoti di Cibele (v.): I. Gallia: I; II; III, V; VII. Gange, fume dell’India: II; III; VIII; X. Ganimede, consigliere di Arsinoe (v.): X. Garamanti, popolazione africana: IV. IX. Gargano, promontorio della Puglia: V; IX. Gauro, monte della Campania: II. Gaza, città della Palestina: III. Geloni, popolazione della Scizia: III. Gemelli, costellazione zodiacale: IX. [Genabo. città gallica (Orléans): I.] Genuso, fiume dell’Illiria (Panyasus): V. Geti, popolazione della Tracia: II, III. Getuli, popolazione della Numidia: IV. Giano, dio: I; V. Giareo, soldato romano: III. Giove, dio: I, III, V, VI, VII, VIII, IX. v. Tonante. Giove, pianeta: I; X. Giuba, re di Numidia: IV, V; VI; VIII; IX, X. Vd. Mauro. Giudea, regione della Palestina: II. Giugurta, re di Numidia: II; IX. Giulia, figlia di Cesare e prima moglie di Pompeo: I; III, VIII; X. Giunone, dea: I.

Gorgone, mitico mostro: VI; IX. Gortina, città di Creta: III. Gracchi, Tiberio e Gaio: I; VI. Gradivo, appellativo del dio Marte: I. Grecia: II; III. Greci: II; III, VI.

I Iader, fiume e città dell’Illiria (Zara): IV. Iberi, popolazione spagnola: II, IV; V; VI; VII. Iberia, appellativo della Spagna: VII. Ibero, fiume spagnolo: IV, VII; X. Icaria, isola dell’Egeo: VIII. Idalia, zona della Troade, in Asia minore: III. Idaspe, fiume dell’India: III; VIII. Idro, città della Puglia (Otranto): V. Idume, regione della Palestina: III. Ilerda, città della Spagna: IV. Inarime, isola del Tirreno (Ischia): V. India: VII. Indiani: IV, IX; X. Indo, fiume dell’India: III. Iolco, città della Tessaglia: III. Iono, mitico re di Tessaglia: VI. Ircania, regione affacciatesi sulle coste meridionali del mar Caspio: III. Isara, fiume gallico (Isère): I. Isauro, fiume appenninico: II. Iside, divinità egiziana: VI; VIII; IX. Istmo, canale di Corinto: I. Istriani, abitanti dell’Istria: IV. Istro, appellativo del Danubio: II, III; V. Italia: I, II, V. Iturei, popolazione della Siria: VII. Iulo, figlio di Enea: III. L Labieno, legato di Cesare in Gallia e successivamente seguace di Pompeo: V; IX. Lago, capostipite della dinastia dei Tolomei: V; VIII, X. Lapiti, popolazione della Tessaglia: VI. Larissa, città della Tessaglia: VI; VII. Lazio: I, II, V; VIII; X. Lelegi, antica popolazione dell’Asia minore: VI. Lelio, ufficiale cesariano: I. Lemanno, lago di Ginevra: I. Lentulo, Lucio Cornelio, console: V; VII; VIII. Lentulo, P. Cornelio Spintere, ufficiale pompeiano: II. Lentulo, P. Sura, complice di Catilina: II. Lepido, Marco Emilio, console nel 78 a. C.: II; VIII. Lepidi: VII. Leptis, minor, città della costa africana: IX. Lesbo, isola dell’Egeo: V, VIII. Lete, fiume infernale: V; VI. Leton, fiume africano: IX.

Leuca, località della Puglia (S. Maria di Leuca): V. Leucade, isola del mar Ionio, nei pressi di Azio: I; V; VII. Leuci, popolazione gallica: I. Levo, soldato di Catone: IX. Libia, regione africana: I, II; III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X. Libone, Lucio Scribonio, seguace di Pompeo: II. Libra, costellazione zodiacale (Bilancia): IV; VIII; IX; X. Vd. Chele. Liburne, navi: III. Liburni, popolazione illirica: IV. Licida, soldato romano: III. Licurgo, mitico re di Tracia: I. Lieo, appellativo di Bacco: I. Ligdamo, soldato balearico: III. Liguri, abitanti dell’omonima regione: I. Lilibeo, promontorio della Sicilia: IV. Lingoni, popolazione della Gallia Belgica: I. Liri, fiume del Lazio: II. Lisso, città dell’Illiria: V. [Loira, fiume gallico: I.] Lucca, città dell’Etruria: I. Lucifero, appellativo del pianeta Venere (v.): I; II; X. Luni, città dell’Etruria: II. M Macedone, appellativo di Alessandro Magno: VIII. Macedoni, popolazione della Grecia settentrionale: II; V; X. Magneti, popolazione della Tessaglia: VI. Magno, Cneo, figlio di Pompeo: IX. Magno, appellativo di Pompeo: I, II, III; IV, V, VI, VII, VIII, IX, X. Magra, fiume della Liguria: II. Malea, promontorio del Peloponneso: VI; IX. Mallo, città della Cilicia: III. Marcello, Marco Claudio: I. Marcia, moglie di Catone e poi di Ortensio: II. Mareotide, palude egiziana: IX. Marica, mitica ninfa: II. Mario, Gaio: I; II, IV; VIII; IX. Marii: II, VI. Mario, M. Graticiano: II. Marmaridi, popolazione africana: IV. Marsi, popolazione italica: II. Marsia, fiume dell’Asia minore: III. Marsiglia, città gallica: III, IV; V. Marte, dio della guerra (e sinonimo della guerra stessa): I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, X. Vd. Gradivo. Marte, pianeta: I; X. Massageti, popolazione della Scizia: II; III. Matino, altura della penisola salentina: IX. Mauri, popolazione africana: I; III; IV; IX; X. Mauro, appellativo di Giuba (v): VIII. Mausoleo: VIII. Mazaci, popolazione africana: IV. Meandro, fiume dell’Asia minore: III; VI.

Medea, mitica eroina e maga: IV. Medi, popolazione orientale (Persiani): IV; VII, VIII. [Meduana, fiume gallico (Mayenne): I.] Medusa, mostro mitologico: IX. Vd. Gorgone. Megera, Furia: I; VI. Mela, fiume della Tessaglia: VI. Melibea, città della Tessaglia: VI. Menalo, massiccio montuoso dell’Arcadia: III. Menfi, città egiziana: I; III; VI; VIII, X. Meotide, palude (mar d’Azov): III; V; VIII. Meroe, isola del Nilo: IV; X. Metauro, fiume appenninico: II. Metello, Q. Cecilio Cretico: III. Metello, Lucio Cecilio, tribuno della plebe: III. Metello, Pio Scipione Quinto Cecilio, padre di Cornelia (v.): VIII; IX. Vd. Scipione, Q. Cecilio Metello Pio. Metelli: II; VII. Mevania, città dell’Umbria (Bevagna): I. Micene, città dell’Argolide: I. Milone, Tito Annio, tribuno della plebe: I; II. *Mimante, massiccio montuoso dell’Asia minore: VII. Minerva, dea: I; III. Vd. Pallade. Mnii, nome degli Argonauti: VI. Misia, regione dell’Asia minore: III. Minucio, ufficiale cesariano: VI. Modena: I; VII. Molosso, cane dell’Epiro: IV. Moneco, soprannome di Ercole (porto di Monaco): I. Monico, centauro: VI. Morte: V; VI. Moschi, popolazione della Scizia: III. Mulcibero, appellativo del dio Vulcano: I; X. Munda, città spagnola: I; VI; VII. Murro, soldato di Catone: IX. Muse: IX. Vd. Pieridi. N Nasamoni, popolazione africana: IV; IX. Nasidio, soldato di Catone: IX. Nemeti, popolazione della Germania Belgica: I. Nera, fiume umbro: I. Nereo, divinità marina: II; VI. Nerone, T. Claudio, imperatore: I. Vd. Cesare. Nervii, popolazione della Gallia Belgica: I. Nesso, centauro: VI. Nettuno, dio del mare: IV. Nifate, monte e/o fiume dell’Armenia: III. Nilo, fiume egiziano: I, II, III; IV; V; VI, VII: VIII, X. Ninfe: III. Ninfeo, porto dell’Illiria: V. Ninive, città dell’Assiria: III. Nisa, città — la cui esatta localizzazione è incerta — in cui la tradizione faceva nascere Bacco: I.

Nuceria, città della Campania (Nocera): II. Numa, re romano: VII; IX. Numidi, popolazione africana: IV, VII; VIII.

O Oceano: I, II, IV, V, VII, VIII, IX, X. Ofanto, fiume della Puglia: II. Olimpo, monte della Tessaglia: II; VI, VII. Orco, divinità infernale: VI. Oreste, figlio di Agamennone e di Clitennestra: VII. Oresti, popolazione orientale: III. Orfeo, mitico cantore: IX. Orico, città dell’Epiro: III. Orione, costellazione: I; IX. Oronte, fiume della Siria: III: VI. Ortensio, Quinto Ortalo, oratore: II. Osimo, città del Piceno (Marche): II. Osiride, divinità egiziana: VIII; IX. Ossa, massiccio montuoso della Tessaglia: I; VI. Otris, montagna della Tessaglia: VI. Ottavio, Marco, capo della flotta pompeiana: IV. P Pace: VII. Pachino, promontorio della Sicilia: VII. Palinuro, capo, promontorio della Lucania: IX. Pallade, appellativo greco di Minerva (vd.): III; VII; IX. v. Tritonia e Tritonide. Pani, divinità dei boschi: III. Pangea, massiccio montuoso della Macedonia: I. Pannoni, popolazione dell’Europa orientale: III. Paolo, soldato di Catone: IX. Parche: I; III; VI. Parnaso, montagna della Focide: III; V. Partia, il dominio dei Parti: VII; VIII, X. Parti, popolazione orientale: I; II, III; VI; VIII, IX; X. Pattolo, fiume della Lidia: III. Pean, appellativo di Apollo: I; V, VII. Pelio, montagna della Tessaglia: VI. Pella, principale città della Macedonia: X. Pelope, mitico re del Peloponneso: VI. Peloro, capo, promontorio della Sicilia: II; VI. Pene, appellativo delle Furie: VI. Peneo, fiume della Tessaglia: III; VI. Penteo, mitico re di Tebe: VI; VII. Pergamo, rocca di Troia: IX. Perseo, re di Macedonia, figlio di Filippo V: III. Perseo, mitico eroe, figlio di Danae: IX. Persia: III; VIII. Persiani: X. Persiano, appellativo di Serse, sovrano di quella nazione: II; III. Perugia: I. Pesci, costellazione zodiacale: IX.

Petra, località illirica presso Durazzo: VI. Petreio, Marco, ufficiale pompeiano: IV. Peuce, isola presso la foce del Danubio: III. Pieridi, appellativo delle Muse: VI. Pindo, monte della Tessaglia: I; VI; VII. Pirenei, catena montuosa: I. Pirro, re dell’Epiro: I. Pisa, città dell’Etruria: II. Pitane, città della Misia, in Asia minore: III. Pitici, giuochi: VI. Pitone, mitico serpente, ucciso da Apollo: V; VI; VII. Pitone, nome della città di Delfi, nella Focide: V. [Pittoni, popolazione dell’Aquitania: I.] Platone, filosofo greco: X. Pleiadi, costellazione: II; VIII. Po, fiume: IV; VI, IX; X. Vd. Eridano. Pompeiani: V; IX. Pompeo, Magno: I, II; VI, VII, VIII, IX, X. Pompeo, Sesto, figlio del Grande: VI. v. Sesto. Ponto, regione circostante il mar Nero: II; III; VIII: X. Potino, consigliere di Tolomeo XIII: VIII; X. Propontide, l’odierno mar di Marmara: IX. Proteo, divinità marina: X. Psilli, popolazione della Cirenaica: IX. Pteleo, città della Tessaglia: VI. Punici, Cartaginesi: VI. Punico, appellativo di Annibale: I; VII. Q Quirino, appellativo di Romolo: I. Quiriti, Romani: I; II; V. R Ramnunte, villaggio dell’Attica: V. Rascupoli, governatore della Macedonia: V. Remi, popolazione della Gallia Belgica: I. Reno, fiume della Germania: I, II, IV, V, VII; VIII; X. Reteo, promontorio e località della Troade: IX. Reto, centauro: VI. Rimini, città dell’Emilia: I. Rodi, isola dell’Egeo: V; VIII; IX. Rodano, fiume della Gallia: I; III; IV; V; VI, IX; X. Rodope, massiccio montuoso della Tracia: VII. Roma: I, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X. Romani: I; IV; V, VII, VIII, IX, X. Romolo, mitico fondatore di Roma: VII. Rubicone, fiume presso Ravenna: I, II; VII. Ruteni, popolazione della Gallia Aquitanica: I. Rutuba, fiume della Liguria (Roia): II. S Sàbbura, luogotenente di Giuba (v.): IV. Sabello, soldato di Catone: IX.

Sabine, le donne dei Sabini rapite dai Romani: I. Sacriporto, città del Lazio: II. Sàdala, principe trace, figlio di Coti (v.): V. Sagunto, città spagnola: III. Saiti, abitanti di Sais, città egiziana: IX. Salamina, isola greca: III. Salerno, città della Campania: II. Salii, confraternita religiosa: I. Salona, città della Dalmazia: IV. Samo, isola dell’Egeo: VIII. Sanniti, popolazione italica: II. Sàntoni, popolazione della Gallia Aquitanica: I. Sapi, fiume della Gallia Cispadana (Savio): II. Sàrmati, abitanti della regione a nord del mar Nero: I; III. Sarno, fiume della Campania: II. Sasona, isola dell’Adriatico (oggi Sàseno o Sazan): II; V. Saturno, pianeta: I; X. Sceva, centurione cesariano: VI, X. Scevola, Q. Muzio, giureconsulto e pontefice massimo: II. Scipione, P. Cornelio, l’Africano: IV; VI. Scipione, Q. Cecilio Metello Pio, suocero di Pompeo: II; VI; VII. Sciti, abitanti della Scizia: X. Scizia, la regione più estrema a nord del mar Nero: I; III; VIII. Scorpione, costellazione zodiacale: I; VI; IX. Selinunte, fiume della Cilicia, in Asia minore: VIII. Selloi, popolazione dell’Epiro: III. Sena, fiume dell’Umbria: II. Sènoni, popolazione della Gallia Lugdunense: I. Seri, popolazione dell’Asia orientale: I; X. Sertorio, Quinto, seguace di Mario: II; VII; VIII. Sesostri, faraone egiziano: X. Sesto, città della Tracia, sull’Ellesponto, di fronte ad Abido (v.): II; VI. Sesto, Pompeo, figlio del Grande: VI, IX. Vd. Pompeo, Sesto. Settimio, sgherro di Tolomeo XIII: VIII. Sibilla, profetessa e sacerdotessa di Apollo; V (v. anche I; V e VIII). Sicania, antica denominazione della Sicilia: VI. Sicori, fiume spagnolo (Segre): IV. Sidone, città della Fenicia: III. *Siedra, città della Cilicia: VIII. Siene, città egiziana: II; VIII; X. Silaro, fiume della Lucania (Sele): II. Silla, Lucio Cornelio, dittatore: I, II, IV; VI, IX. Silla, Fausto Cornelio, figlio del precedente: II. Silvani, divinità dei boschi: III. Simoenta, fiume della Troade: IX. Simplegadi, isolette del mar Nero: II. Siponto, città dell’Apulia: V. Siria, regione dell’Asia: III; VIII. Siri: VII. Sirio, stella: X.

Sirti, golfi della costa africana (Sirte maggiore e Sirte minore, corrispondenti rispettivamente agli odierni golfi di Sidra e di Gabes): I, III; IV; V; VIII, IX, X. Sofene, regione dell’Armenia: II. Spagna: V; VI. Vd. Iberia. Spartaco, capo — negli anni 73-71 a. C. — della rivolta dei gladiatori, soffocata da Crasso e Pompeo: II. Spartana, appellativo di Elena di Troia: X. Spercheo, fiume della Tessaglia: VI. Stècadi, gruppo di isole ad ovest di Marsiglia: III. Stige, fiume infernale: VI; VII. Strimone, fiume della Tracia: III; V. Suessioni, popolazione gallica: I. Susa, città della Persia: II; VIII. Svevi, popolazione germanica: II. T Tagete, mitico fondatore dell’aruspicina etrusca: I. v. Etrusco. Tago, fiume della Lusitania: VII. Taigeto, massiccio montuoso del Peloponneso: V. Tanai, fiume asiatico (Don): III; VIII; IX. Tarani, divinità gallica: I. Taranto, città della Puglia: V. Tarcondimoto, notabile della Cilicia: IX. Tarso, città della Cilicia: III. Tartaro, denominazione del regno infernale: III; VI, VII; IX. Tauri, popolazione del Chersoneso (l’odierna Crimea): II. Tauro, massiccio montuoso dell’Asia: III; VIII. Tebe, città della Beozia: VI; VIII. Tebe, città dell’alto Egitto: VIII. Telone, soldato romano: III. Temi, dea della giustizia: V. Tempe, valle della Tessaglia: VI; VIII. Tènaro, promontorio del Peloponneso (l’attuale capo Matapan): IX. Termo, Q. Minucio, seguace di Pompeo: II. Terra, madre di Anteo e dei Giganti: IV. Teseo, mitico re di Atene: II. Tessaglia, regione della Grecia settentrionale: V; VI; VII, VIII, IX, X. Tessala, appellativo di Eritto (v): VI. Tesproti, popolazione dell’Epiro: III. Teti, divinità marina: I, II; III; IV; VI, X. Teutate, divinità gallica: I. Teutoni, popolazione germanica: VI. Tevere, fiume del Lazio: I; II; VI. Tieste, fratello di Atreo, re di Tebe: VII. Tifeo, gigante: V. Tifone, gigante: IV. Tigrane, re dell’Armenia: II. Tigri, fiume asiatico: III, VI; VII; VIII. Timavo, fiume dell’Italia settentrionale: VII. Tirii, abitanti di Tiro: V. Tiro, città fenicia: III.

Tirreno, soldato cesariano: III. Tisifone, Furia: VI. Titano, appellativo del sole: I, III; IV, VI, VIII, IX. Titano, denominazione dell’Atlante (v.): IX. Titareso, fiume della Tessaglia: VI. Tizii, collegio sacerdotale: I. Tizio, gigante: IV. Tolemaide, appellativo di Cleopatra: X. Tolomeo XIII, re d’Egitto: V; VIII, IX, X. Tonante, appellativo di Giove: I, II; III; V; VI; VII; VIII, IX. Toro, costellazione zodiacale: III; IX. Torquato, ufficiale pompeiano: VI. Trachine, città della Tessaglia: VI. Tracia, regione a nord della Grecia: II. Trebbia, fiume della Gallia Cisalpina: II. Treviri, popolazione della Gallia Belgica: I. Tritone, divinità marina: IX. Tritonia, appellativo di Pallade (v.): IX. Tritonide, appellativo di Pallade (v.): IX. Troia, città dell’Asia minore: III; IX. Tullio, M. Cicerone: VII. Tullo, soldato di Catone: IX. [Turoni, popolazione della Gallia Lugdunense: I.] U Umbri: II. Umbria: II. Urna, costellazione zodiacale (Acquario): IX. Utica, città africana: VI. V Vangioni, popolazione germanica: I. Varo, P. Azzio, seguace ci Pompeo: II; IV, VIII. Varo, fiume della Gallia Narbonese: I. Veio, città dell’Etruria: V; VII. Venere, dea: II; V; VIII, IX; X. Venere, pianeta: I; X. Vd. Lucifero. Veneti: IV. Vergine, costellazione zodiacale: II. Vettoni, popolazione della Lusitania: IV. Virtù: VI. Volturno, fiume della Campania: II. Vosgi, massiccio montuoso della Gallia: I. Vulteio, ufficiale cesariano: IV. Vulture, montagna dell’Apulia: IX. X Xanto, fiume della Troade: IX. Z Zeugma, città della Siria: VIII.

INDICE-GLOSSARIO DEI NOMI PIU’ FREQUENTEMENTE CITATI NEL POEMA* Aquilone: vento di NNE, sovente sinonimo di borea (v.). Assiria: regione mesopotamica, coincidente all’incirca con la sezione centro-meridionale dell’attuale Iraq e con quella occidentale dell’Iran. Venne sottomessa da Ciro il Grande, re di Persia (VI sec. a. C.), e, dopo un periodo di dominio macedone, fu annessa al regno dei Parti. Ausonia: il termine si riferiva originariamente ai popoli italici di discendenza non greca; in seguito passò a significare l’Italia in generale (ausonio = italico). Austro: vento del sud, di cui è spesso sinonimo (v. anche noto). Averno: regno sotterraneo dell’oltretomba, circondato dalla palude stigia (v.). Borea. vento di NNE: v. aquilone. Circio: vento di NNO. Coorte: v. legione. Coro: vento di NO: è il maestrale. Dite: Plutone, il re dell’oltretomba; il termine è riferito estensivamente al dominio infernale. Elisi, campi: luogo in cui gli antichi ritenevano che andassero, dopo la morte, le anime dei beati. Emazia: il termine — pur indicando propriamente una zona della Macedonia — è riferito da Lucano alla Tessaglia (v.) e a Farsalo (v.). Emonio: «tessalico», dal leggendario Emone. Emonidi: le maghe tessaliche (v. libro VI). Erebo: divinità infernale e, per estensione, il dominio dell’oltretemba. Erinni: nome delle Furie vendicatrici preposte alla punizione dei delitti (v. Eumenidi). Esperia: «occidentale»: indicante originariamente le zone ad ovest della Grecia, divenne poi sinonimo di Italia (esperio = italico). Eumenidi: «le ben propense»: appellativo eufemistico delle Erinni (v.). Euro: vento di SE. Faro: isoletta situata all’ingresso del porto di Alessandria, nella quale una lanterna, posta su una torre, era guida notturna ai naviganti. In Lucano il termine indica l’Egitto e perciò fario = «egiziano» (così, p. es., Tolomeo XIII è spesso chiamato sovrano fario o tiranno fario). Farsàlo: cittadina della Tessaglia (v.), in cui il 9 agosto del 48 a. C. Cesare sconfisse Pompeo. Fasci: fasci di rami di olmo o di betulla, che, legati insieme con una scure, simboleggiavano l’autorità suprema e, portate dai littori, seguivano le più alte cariche dello Stato. Febo: nome greco di Apollo (febeo = profetico), spesso riferito al sole. Fibre: le viscere degli animali sacrificati, dal cui esame si ricavavano auspici e predizioni. Furie: v. Erinni. Giuba: sovrano numida, alleato e seguace di Pompeo, morì, forse suicida, dopo la vittoria cesariana di Tapso nel 46. Grande: così venne chiamato Pompeo nell’80 dai suoi soldati, dopo i successi riportati contro i seguaci di Mario: tale appellativo fu poi ratificato formalmente da Silla. Lago: padre di Tolomeo, generale di Alessandro Magno, e, dopo la morte del sovrano macedone, primo re dell’Egitto (III sec. a. C.): i suoi discendenti (chiamati per l’appunto Làgidi) regnarono fino al momento della conquista romana. Lari: divinità — insieme con i Penati (v.) — protettrici della casa.

Legione: unità base dell’esercito romano, formata da 60 centurie, suddivise in 30 manipoli (tre manipoli ccstituivano una coorte). Mani: le anime dei morti, che ritornavano spesso tra gli uomini. Manipolo: v. legione. Marte: dio della guerra e, il più delle volte, la guerra stessa. Noto: antica denominazione dell’austro (v.). Olimpo: la vetta più alta della Grecia, fra Tessaglia e Macedonia, ritenuta dagli antichi la sede degli dei. Il termine è talora riferito alla zona più alta dell’etere, dove non hanno luogo fenomeni atmosferici, e diviene quindi sinonimo di cielo. Orsa: nome delle due costellazioni, maggiore e minore, del cielo boreale. Con questo termine gli antichi indicavano il nord. Pean: «il guaritore»: appellativo di Febo (v.). pella: capitale della Macedonia e luogo di origine della dinastia egiziana: così Tolomeo XIII è sovente indicato come sovrano pelleo o adolescente pelleo e la sua reggia come palazzo pelleo. Penati: divinità protettrici dello Stato, ma anche della famiglia e della casa. Scizia: l’estrema regione a nord del mar Nero, sinonimo per gli antichi del freddo settentrionale. I suoi abitanti erano famosi per la loro abilità di arcieri. Sirti: le due Sirti, maggiore e minore, sono gli odierni golfi di Sidra e di Gabes, sulle coste libiche e tunisine. Gli antichi le temevano a causa delle loro pericolose secche. Stige: uno dei fiumi infernali. Tartaro: regione sotterranea, originariamente separata dal dominio infernale, anche se poi si confuse con esso. Tessaglia: regione della Grecia nordorientale confinante a nord con la Macedonia e ad est con il mar Egeo. Teti: divinità marina e, il più delle volte, il mare stesso. Titano: i Titani, spesso confusi con i Giganti, erano i figli di Urano e di Gea; il termine indica anche il sole. Vallo: la palizzata eretta a protezione della trincea, che circondava l’accampamento romano. Zefiro: vento che soffia da ovest, apportatore, per il nostro emisfero, dei primi calori primaverili. * Quest’indice integra le note esegetiche a pié di pagina.

INDICE DELLE TAVOLE L’esordio del Bellum civile nell’edizione stampata da Aldo Manuzio Frontespizio dell’edizione del Bellum civile curata da Ugo Grozio Frontespizio del Bellum civile nell’edizione curata da Oudendorf Frammento del palinsesto vaticano con versi del Bellum civile L’esordio del Bellum civile nel cod. Laurentianus S. Crucis 24 sin. 3 L’esordio del Bellum civile nel cod. Vossianus L’esordio del Bellum civile nel cod. Vat. lat. 3284 Versi del libro II del Bellum civile nel cod. Bernensis 45