Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall’antichità al XVIII secolo Vol. 2 9788857551623

697 138 10MB

Italian Pages 313 Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall’antichità al XVIII secolo Vol. 2
 9788857551623

Table of contents :
0004_1L......Page 0
0004_2R......Page 4
0005_1L......Page 5
0005_2R......Page 6
0006_1L......Page 7
0006_2R......Page 8
0007_1L......Page 9
0007_2R......Page 10
0008_1L......Page 11
0008_2R......Page 12
0009_1L......Page 13
0009_2R......Page 14
0010_1L......Page 15
0010_2R......Page 16
0011_1L......Page 17
0011_2R......Page 18
0012_1L......Page 19
0012_2R......Page 20
0013_1L......Page 21
0013_2R......Page 22
0014_1L......Page 23
0014_2R......Page 24
0015_1L......Page 25
0015_2R......Page 26
0016_1L......Page 27
0016_2R......Page 28
0017_1L......Page 29
0017_2R......Page 30
0018_1L......Page 31
0018_2R......Page 32
0019_1L......Page 33
0019_2R......Page 34
0020_1L......Page 35
0020_2R......Page 36
0021_1L......Page 37
0021_2R......Page 38
0022_1L......Page 39
0022_2R......Page 40
0023_1L......Page 41
0023_2R......Page 42
0024_1L......Page 43
0024_2R......Page 44
0025_1L......Page 45
0025_2R......Page 46
0026_1L......Page 47
0026_2R......Page 48
0027_1L......Page 49
0027_2R......Page 50
0028_1L......Page 51
0028_2R......Page 52
0029_1L......Page 53
0029_2R......Page 54
0030_1L......Page 55
0030_2R......Page 56
0031_1L......Page 57
0031_2R......Page 58
0032_1L......Page 59
0032_2R......Page 60
0033_1L......Page 61
0033_2R......Page 62
0034_1L......Page 63
0034_2R......Page 64
0035_1L......Page 65
0035_2R......Page 66
0036_1L......Page 67
0036_2R......Page 68
0037_1L......Page 69
0037_2R......Page 70
0038_1L......Page 71
0038_2R......Page 72
0039_1L......Page 73
0039_2R......Page 74
0040_1L......Page 75
0040_2R......Page 76
0041_1L......Page 77
0041_2R......Page 78
0042_1L......Page 79
0042_2R......Page 80
0043_1L......Page 81
0043_2R......Page 82
0044_1L......Page 83
0044_2R......Page 84
0045_1L......Page 85
0045_2R......Page 86
0046_1L......Page 87
0046_2R......Page 88
0047_1L......Page 89
0047_2R......Page 90
0048_1L......Page 91
0048_2R......Page 92
0049_1L......Page 93
0049_2R......Page 94
0050_1L......Page 95
0050_2R......Page 96
0051_1L......Page 97
0051_2R......Page 98
0052_1L......Page 99
0052_2R......Page 100
0053_1L......Page 101
0053_2R......Page 102
0054_1L......Page 103
0054_2R......Page 104
0055_1L......Page 105
0055_2R......Page 106
0056_1L......Page 107
0056_2R......Page 108
0057_1L......Page 109
0057_2R......Page 110
0058_1L......Page 111
0058_2R......Page 112
0059_1L......Page 113
0059_2R......Page 114
0060_1L......Page 115
0060_2R......Page 116
0061_1L......Page 117
0061_2R......Page 118
0062_1L......Page 119
0062_2R......Page 120
0063_1L......Page 121
0063_2R......Page 122
0064_1L......Page 123
0064_2R......Page 124
0065_1L......Page 125
0065_2R......Page 126
0066_1L......Page 127
0066_2R......Page 128
0067_1L......Page 129
0067_2R......Page 130
0068_1L......Page 131
0068_2R......Page 132
0069_1L......Page 133
0069_2R......Page 134
0070_1L......Page 135
0070_2R......Page 136
0071_1L......Page 137
0071_2R......Page 138
0072_1L......Page 139
0072_2R......Page 140
0073_1L......Page 141
0073_2R......Page 142
0074_1L......Page 143
0074_2R......Page 144
0075_1L......Page 145
0075_2R......Page 146
0076_1L......Page 147
0076_2R......Page 148
0077_1L......Page 149
0077_2R......Page 150
0078_1L......Page 151
0078_2R......Page 152
0079_1L......Page 153
0079_2R......Page 154
0080_1L......Page 155
0080_2R......Page 156
0081_1L......Page 157
0081_2R......Page 158
0082_1L......Page 159
0082_2R......Page 160
0083_1L......Page 161
0083_2R......Page 162
0084_1L......Page 163
0084_2R......Page 164
0085_1L......Page 165
0085_2R......Page 166
0086_1L......Page 167
0086_2R......Page 168
0087_1L......Page 169
0087_2R......Page 170
0088_1L......Page 171
0088_2R......Page 172
0089_1L......Page 173
0089_2R......Page 174
0090_1L......Page 175
0090_2R......Page 176
0091_1L......Page 177
0091_2R......Page 178
0092_1L......Page 179
0092_2R......Page 180
0093_1L......Page 181
0093_2R......Page 182
0094_1L......Page 183
0094_2R......Page 184
0095_1L......Page 185
0095_2R......Page 186
0096_1L......Page 187
0096_2R......Page 188
0097_1L......Page 189
0097_2R......Page 190
0098_1L......Page 191
0098_2R......Page 192
0099_1L......Page 193
0099_2R......Page 194
0100_1L......Page 195
0100_2R......Page 196
0101_1L......Page 197
0101_2R......Page 198
0102_1L......Page 199
0102_2R......Page 200
0103_1L......Page 201
0103_2R......Page 202
0104_1L......Page 203
0104_2R......Page 204
0105_1L......Page 205
0105_2R......Page 206
0106_1L......Page 207
0106_2R......Page 208
0107_1L......Page 209
0107_2R......Page 210
0108_1L......Page 211
0108_2R......Page 212
0109_1L......Page 213
0109_2R......Page 214
0110_1L......Page 215
0110_2R......Page 216
0111_1L......Page 217
0111_2R......Page 218
0112_1L......Page 219
0112_2R......Page 220
0113_1L......Page 221
0113_2R......Page 222
0114_1L......Page 223
0114_2R......Page 224
0115_1L......Page 225
0115_2R......Page 226
0116_1L......Page 227
0116_2R......Page 228
0117_1L......Page 229
0117_2R......Page 230
0118_1L......Page 231
0118_2R......Page 232
0119_1L......Page 233
0119_2R......Page 234
0120_1L......Page 235
0120_2R......Page 236
0121_1L......Page 237
0121_2R......Page 238
0122_1L......Page 239
0122_2R......Page 240
0123_1L......Page 241
0123_2R......Page 242
0124_1L......Page 243
0124_2R......Page 244
0125_1L......Page 245
0125_2R......Page 246
0126_1L......Page 247
0126_2R......Page 248
0127_1L......Page 249
0127_2R......Page 250
0128_1L......Page 251
0128_2R......Page 252
0129_1L......Page 253
0129_2R......Page 254
0130_1L......Page 255
0130_2R......Page 256
0131_1L......Page 257
0131_2R......Page 258
0132_1L......Page 259
0132_2R......Page 260
0133_1L......Page 261
0133_2R......Page 262
0134_1L......Page 263
0134_2R......Page 264
0135_1L......Page 265
0135_2R......Page 266
0136_1L......Page 267
0136_2R......Page 268
0137_1L......Page 269
0137_2R......Page 270
0138_1L......Page 271
0138_2R......Page 272
0139_1L......Page 273
0139_2R......Page 274
0140_1L......Page 275
0140_2R......Page 276
0141_1L......Page 277
0141_2R......Page 278
0142_1L......Page 279
0142_2R......Page 280
0143_1L......Page 281
0143_2R......Page 282
0144_1L......Page 283
0144_2R......Page 284
0145_1L......Page 285
0145_2R......Page 286
0146_1L......Page 287
0146_2R......Page 288
0147_1L......Page 289
0147_2R......Page 290
0148_1L......Page 291
0148_2R......Page 292
0149_1L......Page 293
0149_2R......Page 294
0150_1L......Page 295
0150_2R......Page 296
0151_1L......Page 297
0151_2R......Page 298
0152_1L......Page 299
0152_2R......Page 300
0153_1L......Page 301
0153_2R......Page 302
0154_1L......Page 303
0154_2R......Page 304
0155_1L......Page 305
0155_2R......Page 306
0156_1L......Page 307
0156_2R......Page 308
0157_1L......Page 309
0157_2R......Page 310
0158_1L......Page 311
0158_2R......Page 312
0159_1L......Page 313

Citation preview

IL FILO DI ARIANNA TRATTATI DI ALCHIMIA DALL'ANTICHITÀ AL XVIII SECOLO A CURA DI SABINA E ROSARIO PICCOLINI

� MIMESIS / ABRAXAS Ermetica

VOLUME 11

La più importante e completa raccolta di trattati alchemici mai pubblicata in tempi moderni in Italia, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera, Il filo di Arianna, allude al tortuoso percor­

so che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. l testi scelti sono tra i più significativi dell'Al­ chimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. l testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.

Con gli scritti di: Monaco Ferrari, John Daustin, Salomone Trimosino, George Ripley, lreneo Filalete, Olivero de Oliveriis da Todi, Clovis Hesteau de Nuysement, Denys Zacharie

IL FILO DI ARIANNA Trattati di alchimia dali' antichità al XVIII secolo

A cura di Sabina

e

Rosario Piccolini

VOLUME II



MIMESIS

MIMESIS EDIZIONI (Milano- Udine) www.mimesisedizioni. it [email protected] Collana: Abraxas Ermetica, n. 8 Isbn: 9788857551623 © 20011-20182- MIM EDIZIONI SRL

Via Monfalcone, l 7/19 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 / 24416383

INDICE

Ferrari - Sul vero modo di fare la pietra dei filosofi - Il tesoro della filosofia

p.

7

p. 15

Anonimo

-

Il Rosario dei Filosofi

p. 29

Jolm Daustin

-

LaVisione

Salomone Trismosino - Lo splendore del sole

p. 123

p. 127

George Ripley

-

Le dodici porte de li' Alchimia

p. 169

-

Il trattato del Mercurio

p. 195

lreneo Filalete - Esposizione della visione di George Ripley

p. 203

A nonimo

-

Precetti e istruzioni di. Padre Abramo ai suoi figli

Oliverio de Oliveriis da Todi - Sul modo di fare la Pietra dei fi losofi

p. 213

p. 221

A nonimo

-

Trattato sul segreto dell' arte filosofica o l 'arca aperta altrimenti detta: La Cassetta del Contadinello

Clovis Hesteau de Nuysement - Le visioni ermetiche - Poema filosofico sull' Azoth dei filosofi

p. 239

p. 259 p. 261

Denys Zachaire

-

Opuscolo sulla filosofia naturale dei metalli

p. 267

A nonimo tedesco

-

Il canto della montagna

p. 309

FERRARI SUL VERO MODO DI FARE LA PIETRA DEI FILOSOFI IL TESORO DELLA FILOSOFIA

SUL VERO MODO DI FARE LA PIETRA DEI FILOSOFI scritto dal Monaco Ferrari a un certo Apostolico

l principi di quest'Arte sono due. In primo luogo bisogna sapere che la co­ sa di cui trattarono gli antichi filosofi è l 'argento vivo dei sapienti, con altri nomi proclamato oro, medicina, pietra dei filosofi , Elisir e con infiniti altri nomi, perché potesse manifestamente essere valutato per mezzo delle cose che saranno dette più avanti. Questa medicina fisica è chiamata oro perché, come dice Geber: Chi trasforma e con verte i metal li naturali in vero Sole è i l Sole. Pertanto d ice bene:

È

i l Sole che fa il Sole, e siccome la medicina

filosofica fa ciò, dunque eccetera. Bisogna anche sapere che i pri ncipi di que­ sta cosa sono principalmente due, cioè la materia e l ' agente; ma la materia, come dice un certo filosofo, è argento vivo e zolfo o arsenico, che è la stessa cosa. Badate tuttavia, santo padre che, come dicono i filosofi, non è argento vivo nella sua natura e nemmeno nella natura alla quale lo ridusse la sua mi­ niera - principio di questa cosa - ma alla quale conduce la loro opera d'arte. E similmente per lo zolfo, al corpo del quale appartiene il fare entrare.! E l a ragione per cui sono arrivati [a queste conclusioni] è che non trovarono nelle miniere dell' argento e degli altri metalli qualcosa che fosse l ' argento vivo nella sua propria natura né qualcosa che fosse puramente2 lo zolfo: per nulla si troverà ciascuno di loro separatamente nella sua propria miniera e nella sua natura. Questo argento vivo e zolfo, come vi ho detto ed esposto, è prodotto o condotto a un'altra natura acquea sottil issima, chiarissima, bianchissima e bellissima chiamata dai filosofi argento v ivo, e a una certa natura terrena sottilissima che chiamano zolfo per artificio, che i filosofi mirabilmente na­ scosero e in particolare vol lero che fosse nascosto e in nessun luogo lo tra­ mandarono total mente: ma lo divisero in parti e in ordine sparso per i loro li­ bri. Di questo artificio, santo padre, non intendo assolutamente trattare perché

l

...

et cuiuscorpori.r est inducere.

2 sm i pl iciter.

7

vi sarebbe impossibile imparare a sperimentare né ci sarebbe spiegazioneJ con cui lo potreste conoscere per mezzo di qualcun' altro. Sarebbe inoltre pro­ lisso raccontare tutte le cose che sono necessarie nel suddetto artificio. L'arti­ ficio di cui ho parlato è anche lungo, dispendioso, estremamente faticoso ed assai pericoloso per gli inesperti. Bisogna anche notare che i Filosofi dissero che questo argento vivo e questo zolfo sono una sola cosa: veramente la cosa è così perché è una cosa sola ed u­ scì da una sola cosa, come vi ho esposto altrove. Che sia una sola cosa [lo]si di­ mostra perché talora chiamano zolfo il suddetto argento vivo e tal ora argento vivo lo zolfo, e tutto insieme argento vivo e zolfo. Che poi sia solo una cosa Io dicono i filosofi in molti luoghi. Dice infatti Luca: Non abbiamo bisogno di tante cose, ma di una soltanto. E Efric dice: Sappiate che il fondamento di que­ st'arte, per il quale molti perirono, è uno solo. E Diomede dice: Serviamoci del­ la venerabile natura, perché la natura non si emenda altro che nella propria na­ tura e non voler introdurre qualcosa di estraneo. E Bocosen dice: State attenti che non sia introdotto qualcosa di alieno. Infatti, come disse più sopra Geber, la nostra arte è superflua nella pluralità delle cose. E Astano dice: La natura è una soltanto e supera tutte le cose. Parimenti Pitagora:

È chiamato con

molti nomi

ciò che possiede un solo nome ed è la stessa cosa. Molti dicono cose tanto simi­ li che sarebbe lungo da raccontare, per mostrare e dimostrare che c ' è soltanto una cosa sulla quale la natura fonda la sua azione in questa operazione. Tale co­ sa, come più sopra ho detto, è l ' argento vivo e lo zolfo che vi ho descritto. Ma si potrebbe chiedere: Perché allora i filosofi hanno chiamato con tanti nomi e paragonato a tutto questa cosa, se non è che una sola? Di ciò danno parecchie ragioni. Dice infatti Diomede che fecero ciò perché gli sciocchi e gli ignoranti non conoscessero questa cosa. Egualmente Morieno: Gli invidiosi moltipl icaro­ no i nomi e ingannarono i posteri. Si definiscono invidiosi perché non vogliono che questa scienza riesca ad altri che a se stessi . Parimenti Pitagora: Chiamaro­ no questa cosa con molti nomi per l'eccellenza della sua natura. Bonello invece dice che moltiplicarono i nomi perché nell'operazione di questa cosa appaiono tutti i colori immaginabili del Mondo: e così differenziarono i nomi di essa se­ condo i diversi colori. Nell ' opera sono contenuti tutti gli elementi: pertanto chiamarono la cosa col nome di qualunque cosa elementata. Siccome in tale co­ sa ci sono quattro elementi, Orfoleo disse: Sappiate che nel nostro magistero occorre mescolare sul fuoco elementi puri, crudi, sinceri e giusti, e stare attenti all ' intensità del fuoco finché gli elementi siano congiunti e fra loro abbracciati. Dunque gli elementi cotti a fuoco leggero si amano, si rallegrano e si converto­ no in nature diverse: Orfoleo dice ciò. Il filosofo dice anche: Converti gli ele­ menti e troverai ciò che cerchi: ma convertire gli elementi, secondo qualcun al­ tro, è fare umido il secco, secco l' umido e fuggente il fisso. Avrete dunque co3

espediens.

8

me esempio che in questa cosa unica vi sono quattro elementi che si vedono vi­ sibilmente e si estraggono naturalmente: così i filosofi chiamarono quest'acqua quattro corpi o quattro nature. Dice infatti Hermes: Quest'acqua è di natura ce­ leste, essa che nelle cose corporee separa gli elementi esistenti dal loro luogo4 e di nuovo ricomponendoli [li] riconduce in uno. Dice infatti Nimidio: Questo composto si fa perfetto in tutti i quattro elementi. Ma questa moltiplicazione di nomi fu causa di errore per coloro che non operarono nella debita natura [ma], per esempio, sui sali, sugli allumi, sulle urine, gli sterchi, il sangue umano, Io zolfo e l' argento vivo di natura, su marcassiti e su molte altre cose, ignorando che non si può trovare in una cosa ciò che in essa non c'è, come dice Geber; e non comprendendo che i filosofi hanno parlato nei loro scritti per similitudine e metafore, ritenendo che quest'arte preziosissima e segretissima non dovesse ri­ velarsi profondamente a nessuno. I filosofi di ssero di quest'acqua e di questa cosa molte e infinite cose che sarebbe lungo raccontare: per esempio, quali sia­ no i principi materiali di questa cosa, ovvero la causa materiale che è chiamata medicina dei filosofi perché [è] argento vivo e zolfo. Di conseguenza resta da determinare la causa agente. L'agente, cioè ciò che muove la materia stessa alla corruzione, è il calore che è lo strumento che muove alla putrefazione, e non c'è altro agente nel Mondo. Questo è quanto disse il filosofo Alfidio: Sappiate, figli, che la sostanza che agisce in tutto quanto questo Mondo è una sola e cioè il calore; infatti senza cal ore non c'è alcun moto né atto; infatti la radice della disposizione stessa della materia è il calore; tuttavia ci sono molti gradi di calo­ re o fuoco. Bisogna anche vedere quale sia questo fuoco e in che grado è. Cer­ tamente questo fuoco è il calore del letame di cavallo. Perciò Alfidio dice: Si cuocia col fuoco che ti mostrerò; si nasconde nell' umido sterco di cavallo, che è il fuoco dei sapienti, cioè umido e oscuro; questo fuoco è caldo in primo gra­ do e umido in secondo. Tutti i tilosofi hanno parlato di questo calore sotto pa­ role errate e metaforiche e perciò lo assimilarono al calore del Sole e al calore naturale dell 'uomo sano. Dice infatti Mesig: La cosa è congelata col calore del Sole; si ingannarono perciò gli ignoranti che usarono fuochi diversi non com­ prendendo le parole dei filosofi, indubbiamente ignorando che le generazioni e procreazioni delle cose naturali possono avvenire solo per mezzo di un calore temperatissimo e uniforme e non eccessi vo.

La maniera della mescolanza Visti i principi naturali di questa cosa, bisogna poi vedere la maniera della loro reciproca mescolanza o concepimento. Bisogna anche sapere che i prin­ cipi materiali di questa cosa sulla quale la natura fonda la propria azione nel

4

. . . elementa sua regione separar...

9

suo meraviglioso operare, sono lo zolfo e l 'argento vivo, come è stato detto. Ciascuno di loro reciprocamente è di fortissima composizione e di sostanza uniforme: e ciò perché sono uniti per mezzo di minime parti aftinché nessuna di quelle stesse parti possa abbandonare l' altra durante la risoluzione: anzi qualunque [di loro] scorra via, si scioglie unendosi alla forma che vicende­ volmente formano fra loros per minima a causa di un calore uniforme che a­ gisce nella sua natura secondo l ' esigenza della loro essenza. Bisogna tutta­ via avvertire che il suddetto zolfo e argento vivo si con vertono in natura terrosa e che da entrambe le nature terrene si scioglie un fumo sottilissimo moltiplicato dal calore nel vaso. E questo duplice fumo è la materia imme­ diata dei metalli o delle medicine o della pietra dei fi losofi: cotto dal fu mo e dal calore temperato nel vaso della sua cottura, si converte nel la natura6 della sua stessa terra. Così prende una certa fissità e l ' acqua che scorre nel vaso dissolve la sua simgnosità e gli si attacca in modo uniforme, così che tramite l ' unione tutti gli elementi procedono secondo la debita proporzione naturale e si mescolano per minima fino a fare u n ' uniforme mescolanza at­ traverso una successiva, l unga e temperatissima cottura nel suo vaso, fi no a ispessirsi e indurirsi: come medicina o metallo o pietra dei filosofi. E per questo Morieno dice: La disposizione dei sapienti e la m utazione delle na­ ture sono una meravigl iosa mescolanza delle loro nature del caldo e del freddo, del l ' umido e del secco con ordine sottile ed è l ' unico argomento dei sapienti7. Nota tuttavia cosa è ingresso, sommersione, fissazione, connes­ sione, ispessimento, congiunzione, abbraccio, compos izione e mescolanza, perché le cose riun ite per mezzo di di visione si mescolanos a tutte le altre. E tutte queste cose sono una sola e una stessa cosa secondo Democrito. La mescolanza è di cose mescolab i l i , cioè degli elementi : infatti essi sono i primi principi in ogni misto. E non possiamo sapere la natura manifesta e nascosta di questo misto se non sappiamo mescolare o comporre gli ele­ menti stessi . Perciò Hermes: Intendete, fig l i dei sap ienti, la scienza dei quattro elementi , quali le cose che sopportano le loro ragioni nella l oro nascosta apertura9. Infatti la loro nascosta apertura in nessun modo può es­ sere comunicata né composta se non è stata portata a termine, finché i suoi colori non siano stati messi in opera e, nota bene, attraverso piccolissime parti, cioè i nd i visi b i l i . Infatti la cosa più piccola è quella che è ind i visibile: se potesse essere d i visa non sarebbe mi nima. Si vede quindi che la mesco­ lanza degli elementi avviene per mezzo delle minime particelle del corpo, 5 . . propter.fonnae unimrem, quamlrabenr ad invicem per minima ... 6 Nel Theatrum Chemicum: naturam. Nel testo stampato a Basilea: materiam, riportan.

do la variante naturam. . . argumentum: significa anche soggello, esposiz.ione, ragione e prova. da commiscere: significa anche accordarsi. . . .quae suis patielllia sunt rationibm in sua abscondita apertione - Patiens in contrapposizione di agens, il paziente e l'agente.

7 . 8

9

IO

cioè quelle indivisi b i l i : i n fatti l'elemento è la particella sempli.ce e più pic­ cola del .corpo.

Sugli effetti dei principi Restano da mostrare gli effetti dei suddetti principi, cioè dell'argento vivo e dello zol fo. Così per la loro evidenza va notato che nell' operazione di questa cosa si devono considerare parecchi gradi . Dice infatti Luca nella Turba: non ho bisogno di tante cose ma solo di una, e quella unica cosa in ciascun grado delle nostre operazioni è convertita in un' altra natura. Ma sono di tale grado se­ condo le diverse proporzioni degli elementi mescolabili, quelle che avvengono nella sua operazione. E chiamarono col nome di un certo metallo una qualsiasi operazione nel suo grado, secondo l'ordine tenuto dalla natura nel percorso e nel proseguimento della sua generazione: così chiamarono ferro o Marte i l pri­ mo grado della loro operazione, il secondo grado lo chiamarono bronzo o Ve­ nere, il terzo piombo o Satumo, il quarto stagno o Giove, il quinto argento o Luna, il sesto Sole o oro. E chiamarono in modo metaforico con infiniti altri nomi questi loro metalli, e tutto ciò per nascondere la scienza. Questi metalli, in quanto generati dagli stessi principi primi, cioè da una sola materia prima che è argento vivo e zolfo, sono chiamati e sono gli effetti dei suddetti principi, cioè dello zolfo e dell'argento vivo. E di qualunque di essi i filosofi trattarono in modo specifico, definendo ciascuno di per sé secondo le loro diverse proprietà; perciò ebbero una diversa composizione o generazione nella loro creazione o produzione. Bisogna però avvertire che i filosofi, talora, a ciò che chiamano lo­ ro oro danno nome di ferro o piombo, eccetera, ed egualmente agl i altri. Ed an­ che, al contrario, chiamano oro il ferro, il piombo e gli altri . E ciò sotto diversi punti di vista: perché in quanto la risoluzione e corruzione di uno è la genera­ zione o la causa di un altro, l'effetto è nella sua causalo. Per questo dissero che l'oro è ferro e così di tutti gli altri. Nota la causa dell'errore di coloro che ope­ rano sui metalli naturali calcinandoli, dissolvendoli e congelandoli, credendo che i filosofi avessero creato da questi la medicina, dato che i filosofi dicono che dal ferro, dal piombo e da tutti gli altri si genera l 'oro, poiché quella cosa da loro chiamata oro o medicina d'oro è generata dalla soluzione o corruzione degli altri metalli. Infatti tutti i nominati metall i si generano e si corrompono nella stessa operazione e proprio da essi si genera il loro oro. Perciò dissero an­ che che il ferro, e così tutti gli altri, è oro, perché la causa in un certo modo è il suo effetto. Attraverso le stesse considerazioni si comunicano reciprocamente i nomi degli altri metalli, in quanto la corruzione di uno è la generazione dell'al­ tro. Bisogna poi notare che i filosofi chiamano tutti questi metalli Argento vivo e zolfo, dato che da questi si fanno e si generano. I filosofi chiamarono unioni 11 lO

Il

L'effetto è comenuto nella sua causa, cioè. Il Theatrum Chemicum dice complexiones = unioni, abbracci; dal verbo complector

11

=

le suddette generazioni dei metalli, ma tutte incostanti tranne [quelle] dell'oro e dell'argento. E dissero anche che l'argento è incostante rispetto all'oro. Soltan­ to l' unione de li' oro o perfezione dissero essere costante, né i filosofi cercarono una di queste altre suddette unioni o generazioni ma solo quella che chia­ marono costante, cioè [quella] dell'oro, della quale Giovannino dice: La me­ scolanza elemcntale è quella che vien detta corpo incolume con moderazione. E nota che dice con moderazione, cioè delle quattro nature, vale a dire del caldo, del freddo, dell'umido e del secco: infatti quando qualcuna di queste nature non eccede sull' altra, allora il corpo è detto equilibrato, perché ce n'è tanto di una quanto dell' altra. Dice anche incolume, cioè sano o puro da ogni causa di corru­ zione. E nota che ciò rende lo stagno [e] il piombo proprio oro o medicina d'o­ ro. Così dice Geber: Lo stagno è piombo purissimo e in esso c'è la qualità di fissazione o ispessimento dei due componenti, cioè dell' argento vivo e dello zolfo, non la qualità della quantità perché nella commistione vince l ' argento vi­ vo. Parimenti Hermes e i figli dei Filosofi: Ci sono 7 corpi, dei quali nota che l' oro non è il primo nel senso della generazione ma dell 'intenzione della natura, perché la natura tende sempre a ciò che è migliore, più nobile e perfetto e tende ad esso. Però è detto primo per nobiltà e dignità. L'oro è il primo di loro, il ca­ po e re migliore di tutti, e non è corrotto dalla terra, né è bruciato da cosa bru­ ciante, né è alterato dall'acqua perché la sua complessione è temperata e la sua

natura è diretta nel caldo e nel freddo, nel secco e nell'umido e non in ciò che è superfluo e minore. Perciò i filosofi lo resero manifesto e lo magnificarono di­ cendo: L'oro si comporta nei corpi metallici come il Sole tra le stelle. Restano da determinare i principi artificiali della cosa che cerchiamo: nota che questi modi sono detti principi artificiali, benché siano naturali, perché la natura opera con il loro servizio ed artificio. Questi sono i modi di questa operazione, per mezzo dei quali questa tal cosa che cerchiamo è generata e portata all'essere in atto. Il primo modo è la sublimazione, il secondo è la discesa, il terzo è la di­ stillazione, il quarto la calcinazione, il quinto la soluzione, il sesto la congela­ zione, il settimo la fissazione, l' ottavo la ripetizione; e ne dicono infiniti simili a questi. Questi modi, benché siano reciprocamente diversi in teoria, sono tutta­ via uguali nella sostanza. Talora infatti i filosofi, considerando che la loro ma­ teria quando è nel suo vaso e sente il Sole e il calore subito esala o evapora sot­ to l'aspetto di fumo sottilissimo, salendo in alto nella testa del vaso, chiamaro­ no sublimazione questa ascesa. Vedendo poi che la materia ascesa discendeva in fondo al vaso, la chiamarono distillazione o discesa. Vedendo poi che questa loro materia anneriva e dava cattivo odore, la chiamarono putrefazione. Veden­ do poi che dopo lungo tempo essa abbandonava il color nero, cioè scuro e catti­ vo, pervenendo a una certa bianchezza, a mo' di color di cenere, la chiamarono

abbracciare. Il testo di Basilea porta complectiones, dal verbo compleo = riempire, compiere, completare. Il testo di Basilea riporta la variante del Theatrum Chemicum

12

incenerimento e imbianchimento. Per questo Morieno dice: Tutto quanto il Ma­ gistero non è altro che estrazione dell'acqua dalla terra e il rinvio dell'acqua sul­ la terra finché imputridisca. Questa terra si putrefa con l ' acqua e quando tutta quanta sarà resa monda, con l 'aiuto di chi regge tutte le cose, sarà portato a ter­ mine tutto il Magistero. Vedendo anche che la terra si mescolava con la sua ac­ qua e che l ' acqua, per mezzo della sua cottura temperata, a poco a poco dimi­ nuiva e che la terra cresceva, dissero tutti che ciò era la perfetta incerazione. Di­ ce perciò il filosofo: La terra con l' acqua si incera, si imbeve e si secca con la cottura temperata del calore del Sole, e tutta quanta la materia si con verte in terra. Perciò lo stesso dice: Questa forza è intera se sarà convertita in terra. Pari­ menti, vedendo che tutta la materia veniva in una certa dissipazionel2 e che in un certo modo si riduceva a sostanza solida e che non fluiva ma anzi stava rac­ colta, dissero che era la perfetta congelazione. Dice Platone: Sciogliete la nostra pietra e poi congelate con grande cautela, come vi è stato mostrato, e avrete quasi tutto il Magistero. Lo stesso altrove: Prendi la nostra pietra, ponila nel va­ so e arrostisci a fuoco leggero finché si spezzi, poi cuoci a calore di Sole finché si congeli;

e

sappiate che tutto il Magistero non è altro che fare la soluzione del­

le cose e la perfetta e naturale congelazione. Queste cose dice Platone. Parimen­ ti sciogliete e congelate e così saprete tutto il Magistero. Parimenti vedendo la suddetta materia perfettamente congelata ed ispessita, così che in nessun modo si risolveva più in acqua o in fumo, dissero che era veramente fissata; vedendo che la stessa congelazione e ispessimento o fusione, per la maggior cottura del calore, arrivava al perfetto disseccamento e imbiancamento e che questo im­ biancamento era superiore ad ogni altro, dissero che questa era la calci nazione perfetta. Ugualmente, vedendo che questa materia resisteva al suo caloreu e si mutava in infiniti colori e siccome ciò non poteva accadere se non per la risolu­ zione della materia, chiamarono soluzione questa risoluzione; infatti proprio nella risoluzione gli elementi sono discontinuil4 e agiscono e patiscono vicende­ volmente e perciò i filosofi chiamarono sposi i suddetti elementi. Errano quindi turpemente gli ignoranti credendo che la medicina fisica si crei da un'altra cosa, mentre i filosofi dicono: Figli, gli Alchimici e quelli che credono in tutte le loro dissoluzioni, sublimazioni, congiunzioni, separazioni, congelazioni, preparazio­ ni, contrizioni e altre, inseguono inganni. Tacciano coloro che proclamano che c'è un oro diverso dal nostro, un'acqua di versa dalla nostra, la quale è anche chiamata aceto asprissimo; che c'è una dissoluzione e congelazione diversa dal­ la nostra che avviene a fuoco lieve; una putrefazione diversa dalla nostra, qual­ che altro volatile o spirito diverso dal nostro, cioè dell'argento vivo e zolfo; che c'è qualche allume o sale diverso dal nostro, che è composto nella bianchezza ed è detto Fiore di sale bianco; o qualche uovo diverso dal nostro, o un sangue

12 13 14

di.uipatio

=

separazione. divisione in parti. dissipazione.

Nell'edizione di Basilea il testo porta: . . ad .wum colorem stare. .

Discontimrantur.

13

umanb diverso dal nostro, o qualsiasi altra cosa estratta da vegetal i, dall'uomo o dall'essere animato bruto che possa esservi opportuno o utile nella nostra ope­ razione. In questo sono ingannati perché i nomi della nostra pietra sono tanti quanti sono le cose. Ascoltino infatti parecchi filosofi dire che dall' uomo non nasce che l 'uomo e dai bruti e dai vegetali altro che i loro simili, a meno che co­ loro che seguono pratiche diverse, false ed erronee, cerchino cose di tal genere per le quali sono giustamente chiamati falsari. Stiano zitti anche quelli che cre­ dono che la nostra opera si faccia dalla polvere dell'animale Basilisco. Per que­ sto si ingannano molto, perché i filosofi dicono che l'odore della nostra pietra è come l 'odore dei sepolcri; perciò talora credono che essa sia il Basilisco che è detto essere un animale puzzolentissimo. Ma se troverai che questa nostra pietra è nutrita come il bambino nell' utero, come talora dicono i filosofi, essi traman­ dano ciò per similitudine non della quantità di tempo ma della dolcezza della cottura: perché la cosa si congela con calore temperato. E quando si dice che è nutrita con il nutrimento delle uova, tutte queste cose, come vedete, eccetera. Notate che tutto il Magistero c tutta l'intenzione dci filosofi non è altro che divi­ dere, pulire e radunare. E ancora: Tutta la petfezione non è altro che s �iogliere e

congelare petfcttamente. Notate che tutto quanto il regime consiste in fuoco e calore. Tutta la perfezione non è altro che convertire gli elementi. Tutto il re­ gime non è altro che cuocere, arrostire, preparare insieme in sottili tavole, lima­ re, incidere con cesoie, triturare, putrefare, incenerire, dare acqua•\ separare, di­ videre, pulire, imbiancare, rendere rosso, sciogliere, fogliare, incerare, mescola­ re, riscaldare, pelare, setacciare, irrigare, umettare, indebolireJ6, imbevere, im­ pastare, disseccare, cuocere, assottigliare, fondere, tagliare con spada di fuoco, battere col martello, separare l'anima dal corpo, inondare, convertire il corpo in spirito e lo spirito in corpo, unirsi, impregnare, subl imare, fissare, scendere, calcinare, sciogliere, corrompere, coagulare: tutto questo unico non è altro che distillare in cucurbita e alambicco con questo igneo calore. E queste cose sono tenute come grande segreto in quest' arte, da cui i versi:

Cinque cose è una, un. sol vaso, un sol cuocimento Di questo soltanto, non c 'è altro medicamento. La regola generale dei filosofi è questa: dicono infatti che l ' ispessimento di qualcosa di umido non avviene se prima dell ' umido non ci sia stata esala­ zione delle parti sottilissime e se prima, similmente, dal l' umido non ci sia stato assottigl iamen to delle parti più spesse; e se n e l l a composizione o commistione si fa l ' umido e la vera mescolanza di secco e umido superando

t5 16

aquare, termine inesi stente. Forse corruzione di aequare

pareggi are. spianare, distri­ buire equamente. Il testo di B asilea porta Ù!fimare = abba.uare. immiserire i nvece di injirmare = illde­ bolire, r endere infermo, che è nel Theatrum Chemicum.

14

=

il seccol7, così che l ' umido sia temperato dal secco e il secco dall ' umido, ciò non avviene se non per mezzo di una continua mescolanza dell' umido vi­ schioso e del sottile terroso per minima, finché l'umido sarà divenuto lo stes­ so col secco e il secco Io stesso con l ' umido. E di questo sottile, vaporoso o fumoso la risoluzione o esalazione non avvenga subitaneamente, ma anzi a poco a poco in un tempo abbondante e lungo. La causa o ragione è che la so­ stanza dei principi e della natura è uniforme; se la risoluzione del l ' umido superfluo si facesse da essi subitaneamente, siccome lì l' umido non differisce dal secco a causa della loro forte mescolanza che va sciolta reciprocamente, come anche l ' umido dal secco nella risoluzione per la loro forte unione reci­ proca, la risoluzione lunga ed equilibrata del l ' umido vischioso, sottile e fu­ moso sarebbe la causa dell' ispessimento o composizione dei metal li.

IL TESORO DELLA FILOSOFIA

Rivolgiamo la nostra venerazione a chi possiede tutte le cose, Cielo, Terra, Mare, Egli che dal nulla poté creare tutte le cose e volle legare quelle discor­ danti con quelle armoniose, che stabilì nella sua bontà di curare quelle malate con le medicine. Gli antichi sapienti comprendendo in pieno ciò, posero un duplice modo di trattare queste cose nei loro l ibri, uno vero e un altro vera­ mente errato. Posero il modo vero con parole oscure perché non fosse capito completamente da nessuno se non dai figli. E lo celarono perché gli empi u­ surpatori di questa scienza non fossero facilitati a profanare e quindi per non dover rendere ragione dei loro peccati. Perciò, carissimo, guardati dal parteci­ pare questa scienza a chi ne è indegno, ma celala secondo l ' uso fi losofico quando con vero esperimento l ' avrai conosciuta e il suo amore e apprezza­ mento sarà in te aumentato. Posero il modo falso in parole chiare: passerò sotto silenzio questo modo e i suoi errori con le loro cause. Ma, carissimo, ascolta e comprendi e Dio illumini il tuo intelletto. Sappi che la nostre scienza è la scienza dei quattro elementi, dei tempi, delle qualità e della loro vicendevole trasformazione: in ciò si accordano tutti i filosofi. E sappi che in ogni cosa sotto il Cielo vi sono quattro elementi, non per mezzo della vista ma per l'effetto. Perciò i filosofi tramandarono questa scienza e operarono sotto il velame della scienza degli elementi; ma [quelli che] non comprendevano la lettera dell'operazione cercarono tutte queste cose nel sangue, nei capelli e nelle uova e in molti altri inganni, e anch'io cercai e fui ri-

17

si.fit tnmen humidum in compositione seu commistione superans siccum et vera mi­ stio sin·i et humidi. 111...

...

15

dotto allo stupore. Ed ero tanto disperato della scienza che la'iciai da parte il Ma­ gistero: respinsi altre cose per la debolezza del mio intelletto. Ritornando infine a me stesso con Avicenna, cominciai a pensare: Se questa cosa è, in che modo è? E se non è, in che modo non è? Seppi dunque che la materia e sperma di tutti i metalli è Mercurio cotto ed ispessito nel ventre della terra col calore dello zolfo, cuocendolo, e che i diversi metalli sono procreati nella terra secondo la varietà dello zolfo e la diversità della sua molteplicità. Infatti la loro prima mate­ ria è una sola e la medesima. Essi differiscono per la sola azione accidentale e per cottura maggiore o minore, temperata o non temperata, bruciante o non bru­ ciante; così asseriscono, concordi, i filosofi. Poiché è certo che ogni cosa è da ciò e di ciò in cui si scioglie, come il ghiaccio che si converte in acqua per mez­ zo del calore è chiaro che prima è stato acqua, così anche tutti i metalli si con­ vertono in Mercurio, prima furono dunque di Mercurio. E il modo di convertirli in Mercurio lo mostrerò poi. Supposto ciò, si scioglie il detto di Aristotele al 4° delle Meteore: Sappiano dunque gli artisti dell'Alchimia che le specie dei metal­ li non possono essere permutate. E questo è vero, a meno che esse (come si dirà poi) non siano ridotte in prima materia. Invero la loro riduzione reciproca è faci­ le e possibile, infatti tutto ciò che cresce e nasce si moltiplica, come appare in tutte le piante, gli alberi e gli animali: da un solo granello se ne procreano mille, e da un albero vengono fuori mille rametti e da un solo uomo è stato procreato il genere degli uomini; e come ciascuno si aumenta dalla sua specie, così anche il metallo può di conseguenza aumentare da sé il suo proprio metallo. Non c'è dif­ ferenza, dice Aristotele, se ciò avviene in organismi naturali o artificiali. Di certo tutti i metalli nascono e crescono nella terra, dunque in essi è possibile che av­ venga aumento e moltipl icazione e così al l'infinito. Ma ciò non può farsi se non per mezzo di ciò che è più perfetto nella linea dei metalli: la medicina completa­ ta è della più perfetta generazione di quei metal li, essa è l'Elisir dei Filosofi . Ma non si può pervenire a questo Elisir se non per mezzo del suo medio. Osserva la natura del medio nel quale c'è sempre moderazione degli estremi. Gli estremi sono Zolfo e Mercurio e l'Elisir [è] il completamento: e tra loro le cose che sono più depurate, cotte e digerite, sono migliori, più perfette e anche più prossime. Non sbagliare, carissimo, perché l'uomo miete ciò che ha seminato.

È già abba­

stanza chiaro quale sia la pietra e quale la sua medicina, alla quale non si ag­ giunge niente di estraneo ma si eliminano le cose superflue perché alla cosa non si accordano altro che le cose a lei più prossime per natura. Carissimo, ora spie­ gherò ciò che i filosofi hanno detto e le oscure parole dei sapienti nascoste nelle parabole, così che tu possa giudicare che capisco le parole dei Filosofi e af­ fermare che loro hanno detto il vero. Vi è dunque quel la prima cosa, chiamata soluzione dai filosofi, che è il fondamento dell'arte. Dice perciò Maria: Sposa gomma con gomma in vero matrimonio e rendi la come acqua impetuosals. Il filosofo Rasino dice: Se non

18 torrenrem

=

im{Jetuosa e ardente.

16

cambierai i corpi in cose incorporee lavorerai invano. Anche Parmenide tratta di questa soluzione quando dice nella Turba: Sentendo di questa soluzione, pensano che essa avvenga senza il suo corpo [col quale] è congiunta e che se ne faccia uno permanente; infatti la soluzione dei fi losofi non è giubilo di ac­ qua ma soluzione o conversione dei corpi nel l ' acqua dalla quale in primo luo­ go furono creati, vale a dire in Mercurio, in quanto per il gelo si converte nel­ l ' acqua liquida dalla quale prima fu. Ecco qui, per grazia di Dio, il primo ele­ mento che è acqua e la riduzione del suo corpo in acqua liquida. La seconda parola è che dal l ' acqua si fa la terra con leggera cottura ripetuta tante volte finché sopravanzi la nerezza. Dice infatti Avicenna nel libro Sugli Umori: Il calore agente nel corpo umido genera dapprima il nero, come si vede nella calce che si fa comunemente. E dice Menabdes: Comando ai posteri di rende­ re non corpi i corpi per mezzo della dissoluzione, e corporee le cose incorpo­ ree tramite dolce cottura, durante la quale bisogna stare molto attenti che lo spirito non si converta in fumo e svanisca per l 'eccessivo calore. Dice perciò Maria: Custodiscilo e sta' attento che non fugga in fumo. La misura del calo­ re del fuoco sia quella del mese di luglio affi nché l ' acqua si ispessisca con dolce e leggera cottura e diventi terra nera. Avrai così un altro elemento, cioè la terra. La terza parola che viene avanti è la purifìcazione della terra. Dice perciò Morieno: Questa terra si imputridisce e si purifica con la sua acqua; una volta che sarà stata purificata, con l ' aiuto di Dio tutto il Magistero sarà ind irizzato. Anche Hem1es dice: Azot e fuoco lavano il Latone e gli tolgono la nerezza. Dice perciò il filosofo: Imbiancate il Latone e mettete via i libri perché i vostri cuori non si spezzino. È questa la composizione di tutti i sa�

pienti e anche la terzat9 parte di tutta l ' opera. Congiungete dunque, come dice

la Turba, il secco con l ' umido, cioè la terra nera con la sua acqua, e cuocete finché non si sarà i mbiancata. Avrai così acqua e terra di per sé e terra im­ biancata con acqua. La quarta parola è che l ' acqua, una volta che sia stata i­ spessita e coagulata con la terra, salga per sublimazione. Avrai così terra, ac­ qua e aria. Questo è ciò che dice il Filosofo: Imbianca e rapidamente sublima col fuoco finché da esso esca lo spirito che vi troverai, detto uccello o cenere di Hermes. Pertanto anche Morieno dice: Non disprezzare la cenere, perché è il diadema del tuo cuore e cenere delle cose permanenti. Nel libro della Turba si dice: Aumentate il regime del fuoco; per mezzo della bianchezza si giunge all ' incenerimento che è detto terra calcinata. Onde dice Morieno: Nel fondo rimane la terra calcinata che è di natura ignea, e avrai nelle suddette propor­ zioni i quattro elementi, cioè acqua sciolta, terra imbiancata, aria sublimata e fuoco calcinato. Parla di questi quattro elementi Aristotele nel l ibro Sul go­

venw dei Principi ad A lessandro: Quando avrai l ' acqua dal l ' aria, l ' aria dal fuoco e il fuoco dalla terra, allora possiederai pienamente l ' arte della filoso­ fia. Questo è il fine della prima composizione, come dice Morieno. Passiamo 19

Così nel testo di Basilea. Il Theatrum Clzemicwn dice: . . .et eriam terra pars ecc.

17

ora alla seconda composizione alla quale compete di infondere, tingere e vi­ vificare la prima composizione. Dice il filosofo Calindo: Nessuno ha mai po­ tuto e mai potrà tingere la terra bianca fogliata se non con l 'oro. Hennes in­ tende lo stesso quando dice: Semi nate il vostro oro in terra bianca fogliata che per calcinazione sia stata resa ignea, sottile e aerea. Seminiamo dunque l ' oro in questa terra imponendole la tintura di q uell' oro. Ma l ' oro non può mai tingere perfettamente un corpo diverso da sé: certamente ciò non può es­ sere a meno che non sia compiuto per arte. Dice pertanto Raimondo: Sebbene questa nostra pietra contenga onnai in sé la tintura in modo naturale, dato che è creata perfettamente nel corpo della Magnesia, tuttavia di per sé non l'ha se non è perfezionata con l' arte e l ' opera. Geber dice nell' Ope razio ne delle ra­ dici: L' opera si fa per migliorare la tintura del l ' oro in oro più di quanto è nel­ la sua natura; e anche perché l ' Elisir sia fatto secondo l 'allegoria dei sapientì, cioè sia composto dalle specie un condimento limpido, antidoto e medicina di tutti i corpi da curare, purificare e trasformare in vero Lunifico e Solifico. Ma se abbiamo bisogno solo dell' oro e non di un al tro corpo, ascolta ciò che dice Hermes: Suo padre, cioè quello della prima composizione, è il Sole e sua ma­ dre la Luna. Il padre è caldo e secco e genera la tin tura; sua madre fredda e u­ mida nutre ciò che è generato. Ma il Sole di per sé e la Luna d i per sé sono di difficilissima fusione. E mentre si congiungono così da consol idarsi in oro, si fondono velocissimamente. Dice perciò Maria: Prendi il corpo proiettato, cioè il monticello luminoso che non è stato preso dalla putrefazione e macina con elsapenos che com prende la tintura degli spiriti, avvicina al fuoco e tutto quanto rapidamente si liquefarà se ci avrai proiettata sopra la Luna sua sposa. Se dunque nella nostra pietra ci fosse soltanto uno di loro, la med icina non fluirebbe facilmente e non darebbe la tintura. E se la desse, non tingerebbe se non in quanto ci fosse; e anche l ' altro, come Mercurio, volerebbe via in fumo perché non ci sarebbe in esso i l ricettacolo della tintura. Ma il nostro segreto finale consiste n eli ' avere una medicina che fluisca prima della fuga del Mer­ curio. Tuttavia la congiunzione di questi due è necessaria nella nostra opera. Dice infatti Geber: Nel perfetto Magistero il metallo più prezioso è l ' oro: è proprio lui la tintura del rosso che trasforma ogni corpo. converte tutta la massa alla sua natura.

È lui

È lui

il fennento che

l' anima che congiunge lo spirito

col corpo: perché, come il corpo umano senza anima è morto e immobile, co­ sì anche il corpo immondo senza il fennento che è la sua anima è terreo e non vegetante. Infatti il fermento converte alla propria natura tutta la massa del corpo preparato. E non c'è fermento, tranne Sole e Luna, appropriati ai pia­ neti : perché come il Sole e la Luna dominano sugli altri pianeti, così questi due corpi dominano gli altri corpi dei metalli, [i quali] sono convertiti in confonn ità alla natura dei due suddetti, e perciò è chiamato fermento, perché senza di esso l'erba non si corregge. Dice infatti Raimondo: Non potrai cor­ reggerla se prima non sarà resa sottile con l' arte e l ' operare. Perciò Hermes dice: Figlio, estrai dal raggio la sua ombra. Ci è dunque necessaria la prepara-

18

zione e l'assottigliamento del fermento, come nel bambino che nasce perfetto per quanto riguarda la creazione ma non per quanto riguarda il modo di agire, a meno che prima sia stato nutrito con poco latte, e poi di più e sempre di più: altrettanto capita alla nostra pietra. Prendi dunque la sua quarta parte, cioè una parte di fermento e tre parti di corpo imperfetto, sciogli il fermento in una [quantità] di acqua di Mercurio uguale a sé; cuoci insieme a fuoco legge­ rissimo e coagula quel fermento, così che divenga come il corpo imperfetto e, chiusa l ' imboccatura del vaso, sia preparato nello stesso modo e nello stesso ordine che si è detto. Hermes prescrisse ciò dicendo: Carissimo, nel l ' inizio del l'opera giovane mescola insieme le parti uguali della mescolanza, macina finché si sposeranno e nutri perché in esse avvenga la concezione nel fondo del vaso e le generazioni di ciò che è generato avvengano nell'aria. Anche Morieno dice: All' inizio fa' che il fumo rosso prenda il fumo bianco in un forte vaso con salda congiunzione senza esalazione degli spiriti, e questa è la qui nta verità. La sesta verità è che tu congiunga la quarta parte del fermento assottigliato con tre parti di terra imbiancata, fagl i assorbire la sua acqua e, come prima, cuoci e ripeti queste cose finché i due corpi diventeranno uno solo senza diversità di colore. Perciò Morieno: Quando il corpo bianco sarà calcinato, mettici la sua quarta parte di fermento dell'orozo; infatti l ' oro è co­ me il fermento del pane che converte alla propria natura tutta la massa della pasta. Cuocilo dunque nella sua acqua finché sarà di venuto una cosa sola e un solo corpo secco. Perché, come dice Maria: L'aria lo colpirà, lo congelerà e sarà un corpo solo. Questo è il segreto di Scalia: Allora il fermento sarà spin­ to dentro al suo corpo che è la sua anima. Questo è quanto dice Morieno: Se non avrai purificato il corpo immondo fino a renderlo bianco e non lo avrai mandato nel l ' anima, non avrai disposto nulla in questo Magistero. Perciò si fa la mescolanza del fermento col corpo purificato e non col corpo immondo. Infatti, come dice Gasio nel Peifetto Magistero: Le pietre non si accolgono reciprocamente se prima non saranno state purificate. Il corpo infatti non ri­ ceve lo spirito né lo spirito il corpo, così che lo spirituale si faccia corporeo o il corporeo spirituale, se prima non saranno stati purificati in modo perfettis­ simo da ogni sporcizia. Ma quando saran no purificati, subito corpo e spirito si abbracceranno l ' un l 'altro c da loro arriverà una sola e perfetta operazione, perché sono alterati dalla natura e le cose spesse sono fatte sottili .

È

questo

che dice Astana nella Turba: Gli spiriti non si congiungono ai corpi finché non siano stati perfettamente spogl iati delle sporcizie, e nell'ora della con­ giunzione appariranno i più grandi miracoli; allora il corpo imperfetto si co­ lorerà di una salda colorazione per mezzo del fermento, il quale fermento è l ' anima del corpo imperfetto; e Io spirito si congiungerà e legherà al corpo 20

Lat.: .. .miffe in eam quartam partem .wi de .fermento auri: . . . Si è tradotto come se eam fosse una corruzione di eum: metti in esso, ecc. Altrimenti: metti in quella sua quarta

parte il .fermento dell'oro.

19

per mezzo del l ' anima e con essa simultaneamente si convertirà nel colore del fermento e con essi di venterà uno solo.

È

questo dunque l'Elisir, come dice

Avicenna al filosofo Assem, che è tinto dalla sua tintura, è sommerso dal suo olio e fissato dalla sua calce: Trovammo che la sua acqua è come argento vi­ vo nei minerali, il suo olio è come zolfo o arsenico nei mi nerali e che la sua calce è come la calce nei mi neral i .

È

veramente un' opera anche migliore, p i ù abbondante e sublime come i l

bianco s i completa in tre, in cui non c ' è fuoco, e il giallo si ruota i n quattro ruote. Di queste ruote parla anche Maria: In questo i nsegnamento non ci sono che meraviglie; vi entrano quattro pietre e il suo regime è vero. Dalle suddette cose appare chiaro a chi capisce o intuisce con sottigliezza che i filosofi hanno detto la verità con le l oro parole oscure. Infatti dicono: La nostra pietra provie­ ne da quattro elementi, e la paragonano agli elementi. E in primo luogo è mo­ strato come lì ci sono quattro elementi. Perché, come dice Rasis: Tutte le cose che sono state fondate sotto il globo lunare dal sommo Artefice, partecipano dci quattro elementi non visibilmente ma per l' effetto. Infatti la pietra è una cosa sola, soltanto una sostanza, una sola radice, una sola natura. Hennes dice: Comincia nel nome di Dio e conoscerai la natura della pietra. Essa proviene infatti dalla radice della sua materia perché è nella stessa e dalla stessa, e in es­ sa non entra altro che non sia nato da essa. Veramente non si avvicina a qual­ cosa che non le sia vicino [come provenendo] dalla sua natura: infatti ciascuno ama il proprio simile. Dice Platone: una sola sostanza e una sola essenza; in questo uno c'è il caldo, il freddo, l ' umido e il secco; per questo è detto micro­ cosmo perché provenendo da esso, per suo mezzo, in esso e con esso esistono tutti i metalli. E come l' albero i cui rami, fiori e frutti sono prodotti da sé e per suo proprio mezzo: ed è del tutto simile. Qualunque cosa genera solo cose a sé simili dalla propria specie: così questa cosa una è anche la stessa e qualsiasi cosa sia da essa è una sola e medesima e non diversa. I filosofi chiamano la pietra anche col nome di ogni cosa corporea e di ogni specie. Perciò Pitagora:

È invocata con

tutti i nomi e il suo nome proprio è soltanto uno. Da ciò i versi:

È chiamata questa Luna con tutti i nomi una

Fieras dice: Rinuncia alla pluralità dei nomi tenebrosi. In verità è una sola la natura che supera tutte le cose, mentre nature diverse non emendano quella cosa.

È veramente una sola la natura che fa germogliare se stessa.

Dunque, come dice

Diomede: Serviamoci della venerabile natura, perché la natura non si emenda che nella propria natura; non voler introdurvi della polvere estranea né alcuna cosa perché cose diverse non la emendano; è lei che fa germinare se stessa. Maria dice: Uscirà il bianco e la calce umida, uno da uno che sono le radici di quest' arte. I filosofi chiamarono con molti o con tutti i nomi quella che è soltanto una sola cosa, come dice Morieno. Vi dico la verità, che nient' altro

20

indusse i moderni in errore che la molteplicità dei nomi. Ma ogni sapiente sap­ pia che questi nomi non sono altro che i colori che appaiono nella congiunzio­ ne. Così non Li svierai nella strada di quest' opera: anche se i filosofi hanno moltiplicato le parole e i suoi nomi, non i ntendono però mostrare altro che una sola cosa, una sola via di operare e una sola vicenda del calore (o del colore). Nota: questa di versità di colori non appare nella nostra pietra se non nella congiunzione dell 'anima col corpo, come dice Morieno: Soltanto con un avvi­ cendamento il fuoco cambia in essa i di versi colori. I Filosofi dissero che la pietra è dal corpo, dall'anima e dallo spirito e dicono il vero. Infatti chiamaro­ no corpo il corpo imperfetto, fermento l ' anima c acqua lo spirito, e dissero be­ ne. Il corpo imperfetto di per sé è un corpo pesante, malato e morto. L'acqua è lo spirito che purifica, assottiglia e imbianca i l corpo. Il fermento è l ' anima che dà al corpo imperfello la vita che prima non aveva e che [lo] conduce a forma migliore. Il corpo è Venere e femmina, lo spirito è Mercurio e maschio. L'anima è Sole e Luna. Il corpo deve liquefarsi nella sua prima materia che è il Mercurio, come dice il nostro Morieno: Il Mercurio non si ha che dai corpi liquefatti con liquefazione non volgare, ma sollanto con quella che dura finché i coniugi saranno consociati in vero matrimonio e saranno uniti; e ciò fino alla bianchezza. Nota che il corpo è liquefatto totalmente quando nella cottura ap­ parirà la nerezza. Dice pertanto Bonello: Vedendo che la nerezza sovrasta quell ' acqua, sappiate che quel corpo è già liq uefatto; da questo punto cuocete­ Io in acqua a fuoco leggero finché sia disseccato insieme al suo vapore e si faccia la cosa che è introdotta in essa dal suo corpo. Ma Io spirito con verte a sé e penetra il corpo assottigl iato e così è chiamato acqua permanente c acqua di vita. Dice Mondo nella Turba: Il Mercurio è un'acqua permanente senza la quale non si fa niente; la sua forza è spirituale, sangue coJToso2 1 , perciò unito col corpo Io cambia in spirito e, mescolato vicendevolmente a sé e ridotto in uno, secondo la virtù delle virtù, il corpo incorpora lo spirito - spirito real men­ te corpo tinto in spirito - secondo come il sangue [si] volge. Infatti tutto ciò che ha spirito ha anche sangue e il sangue è l ' umore naturale che conforta la natura. Sappi che quanto più il corpo è cotto e lavato nel suo umore, tanto più apparirà limpido e migl iore. Ma, come dice Morieno: Niente può togl iere l 'ombra dal Latone se non l' Azot quando è cotto in esso fino a renderlo colo­ rato e bianco come gli occhi dei pesci ; allora aspetta il suo bene per essere confortato dal suo fermento. Ma nota che il fermento è l'anima fissa della pie­ tra, che tinge, vivifica e abbraccia. Dice perciò Maria: Il corpo fisso è della materia di Saturno che afferra la digestione delle tinture e porta a compimento con la sapienza dei fondamenti22, senza i l quale questo Magistero non potrà mai arrivare all'effetto, finché Sole e Luna saranno congiunti in un sol corpo. Infatti tutta l ' abilità di quest'arte, come dice Euclide, è nel Sole e nel Mercu-

2t 22

contrÌTIIS. .. ..wpiellfia sediarum ....

21

rio: Congiunti in uno avranno una ti ntura senza fine. Nell 'opera c'è bisogno di un colore più rosso del sangue. Perché una modica quantità di questo coloren infusa nel bianco converte una grande quantità di bianco in colore citrino, co­ me potrai sperimentare se farai cadere il sangue nel latte o nell'acqua. Come dice Gi useppe: Mescola fuoco e acqua e saranno quattro, fai poi uno di queste cose e sarai pervenuto a ciò che cerchi ; allora il corpo sarà non corpo, debole su fuoco non debole, e su di lui sarà la pace. Ma la preparazione di queste cose dall' inizio alla fine è l 'onorata acqua fissa: infatti quelle cose rendono manife­ sta la tintura nella proiezione ed essa stessa è la medicina fra i contrari: è pro­ prio il principio, il mezzo e l ' ultimo. Chi la capisce impara la sapienza. Disse­ ro anche certi Filosofi: Se non avrete cambiato i corpi in non corpi, e le cose incorporee in corpi, non troverete la regola della verità, e dicono il vero. Infatti il corpo dapprima diventa acqua e così il corporeo si fa incorporeo e cioè spiri­ to; poi nella congiunzione lo spirito [con] l ' acqua si fa corpo. Dice pertanto Hermes: Converti le nature e troverai ciò che cerchi ; e questo è vero. Infatti nel nostro Magistero dapprima facciamo magro dal grasso, cioè acqua dal cor­ po. Poi facciamo il secco dall' umido, cioè terra dal l ' acqua; così convertiamo veramente le nature perché facciamo lo spirituale da ciò che è corporeo e i l corporeo dallo spirituale.

È c i ò che

dice Senior: La conversione dei corpi av­

viene da stato in stato, da cosa in cosa, dall' infinità alla potenza, dalla pesan­ tezza alla leggerezza, dal corpo alla spiritualità, come il seme dell'uomo nella matrice della donna si converte per conversione naturale da cosa in cosa fin­ ché poi si forma un uomo perfetto dal quale fu la radice e il suo principio; e non si cambierà da ciò né dalla sua radice per alcuna divisione. Come dice A­ ristotele: Ogni generazione avviene da cose che in natura si confanno. Questo è vero soprattutto nelle generazioni metalliche.

È

per questo che i Filosofi di­

cono: Non far entrare in ciò cosa estranea, né polvere, né acqua, né alcuna co­ sa, perché se vi entrerà qualcosa di estraneo, lo corromperà e lo distruggerà. Disse un certo re Arabo: L'acqua non si aggl utina se non con zolfo a sé simile per il fatto che proviene da esso. Facciamo poi ciò che è in alto come ciò che è in basso, cioè che lo spirito divenga corpo e il corpo spirito come è all ' inizio della nostra operazione, affi nché nella sublimazione ciò che è in basso sia co­ me ciò che è in alto e tutto si converta in terra. Dice Hermes: Ciò che è in alto per sublimazione è in basso per discesa, e ciò che è in basso per ammassamen­ to è come ciò che è in alto per ascesa, per compiere i miracoli della cosa unica; acqua e terra hanno luogo in basso, aria e fuoco salgono in alto; l ' acqua e la terra concepiscono e nutrono, aria e fuoco agiscono e congiungono. E questi quattro si uniscono nella nostra pietra, come dice Senior: I quattro elementi so­ no purificati nella nostra pietra perché in essa c ' è l ' acqua fissa , l ' aria quieta, la terra che riposa e il fuoco che circonda tutte le cose; e in questo contrasto si

23

Il testo di Basilea porta culoris, che sembra pi ù esatto del caloris del Theatrum Chemi­ cum.

22

accordano in essa. Queste qual!ro nature sono generate in essa, fuori da essa e

per suo mezzo. Appare chiaro dalle premesse che la nostra pietra è di quattro elementi. Dissero dunque i Filosofi che la nostra pietra ha corpo, spirito e ani­ ma; e dicono che questi tre [provengono] da una sola natura e da una sola co­ sa, con una sola acqua, da una sola radice e certamente dicono il vero; infatti tutlo il nostro magistero si fa con la nostra acqua e da questa provengono tutte le cose necessarie.

È lei

che scioglie i corpi con soluzione non volgare, come

invece tramandano gli ignoranti che li convertono in acqua di nube, ma con la vera soluzione filosofica, per convertirli nell' acqua dalla quale all 'inizio furo­ no. Dice quindi Socrate: Il segreto di qualsiasi cosa e vita è l ' acqua; è lei che scioglie il corpo in spirito e da morto lo fa vivo.

È proprio

lei l' aceto asprissi­

mo che sovrasta e supera tutte le cose. Maci nate dunque la nostra pietra con a­ ceto asprissimo, cuocete finché sia inspessita e tuttavia molto alla svelta affi n­ ché l 'aceto non si converta in fumo e perisca totalmente. Parimenti è proprio quest' acqua a calcinare i corpi e a ridurli in terra.

È proprio

lei che rende neri i

corpi, li imbianca e li fa rossi; è lei che trasforma in cenere, polverizza ed è lei che entra, come dice il re Marco: La nostra acqua scioglie i corpi, li congela ed annerisce; lava ogni corpo, toglie ogni nerezza e tinge ogni nero, fa il bianco e tinge ogni bianco, fa il rosso e vivifica ogni cosa morta in una vita eterna. Tan­ to è magnificata quest' acqua, esaltata e fatta signora di tutte le cose e non si trova qualcosa che faccia le sue operazioni. Anche Morigene dice che Azot e fuoco lavano e purificano il Latone strappandogli profondamente la sua oscu­ rità. Il Latone è il corpo immondo, I ' Azot è il Mercurio. E quest'acqua con­ giunge nel suddetto modo diversi corp i preparati con tale congiunzione che la potenza del fuoco non può separarli . E lei a fare il matrimonio tra corpo e fer­ mento mutando ciascuno nell'altro e di fendendoli dalla combustione del fuo­ co. Calcinata dunque la terra e imbiancata, essa che aspira a luoghi più alti, di­ venta spirituale e aerea: e ciò che è spirituale ed aereo è incorruttibile e può penetrare. Dice perciò Hermes: L ' acqua dell 'aria che esiste tra cielo e terra è la vita di ogni cosa; essa è infatti la mediatrice tra fuoco e acqua per i l suo ca­ lore e la sua umidità, onde l'acqua stessa accogl ie l ' aria; infatti l ' aria stessa ac­ cogl ie il fuoco essendo vicina al fuoco per il calore, ed è vicina all ' acqua per l ' umidità; così fa il matrimonio tra uomo e donna. Infatti ogni spirito consiste della sottigliezza della fumosità dell'aria. Ogni cosa animata vegetale attrae spirito e vita dall 'aria. Dunque il fuoco vivifica l' acqua morta del l 'aria, fa il matrimonio e protegge il composto dall a combustione del fuoco. Così dissero i Filosofi: Converti l ' acqua in aria perché sia fatta la vita: vita con vi ta, perché essa stessa è la vita e lo spirito in cui è entrata. Perciò la nostra acqua sublima i corpi non con sublimazione volgare come capiscono gli idioti credendo che sublimare consista nel salire in alto: essi prendono corpi calcinati e li mescola­ no con spiriti sublimati, quando congiungono zolfo e mercurio con sale armo­ niaco e per mezzo di un forte fuoco fanno la sublimazione, così che i corpi sal­ gono insieme agli spiriti: dicono allora che gl i spiriti e i corpi sono sublimati e

23

ottimamente depurati dalle loro superfluità; ma sono delusi perché loro stessi li trovano più immondi di quanto fossero prima. Infatti l' arte è più debole del­ la natura. Dice perciò Alberto nel Libro dei Minerali: Poiché due umori estra­ nei sono purificati dalla sostanza dello zolfo per arti ficio e i n gegno di natura, non possono essere purificati e depurati meglio dall 'arte perché l' artificio di natura è più certo e sublime di ogni arte. Dunque il nostro subl imare non è sa­ lire, ma il sublimare dei Filosofi consiste nel fare grande, alta e pura una cosa piccola e umile o bassa e corrotta. Per questo diciamo: Il tale è stato sublimato a Vescovo, cioè promosso a Vescovo, cioè è stato promosso al grado della di­ gnità. Così diciamo che i corpi sono sublimati, cioè assottigliati e tradotti in un'altra natura: perciò subli mare è lo stesso che assottigl iare, ed è la nostra ac­ qua a fare tutto ciò. Dice Morieno: L'acqua toglie il fetore dal corpo morto i n cui non c ' è l ' anima, e quando avrà imbiancato l ' anima e l' avrà subl imata e a­ vrà custodito il corpo, togl ierà da questo l'oscurità e ogni cattivo odore. Anche Albide dice: Prendete le cose dalle loro miniere, sublimatele ai loro luoghi alti, inviatele dalle cime dei loro monti e riconducetele alle loro rad ici. Sublimare è dunque assottigl iare la cosa grossolana. Hem1es dice: Sublima il sottile dallo spesso dolcemente e con grande ingegno. Sale dalla terra in cielo e nuovamen­ te scende nella terra e riceve la forza della superiore sottigliezza di penetrare e della inferiore pesantezza di restare in basso24. Intendete dunque la sublima­ zione dei filosofi perché molti in ciò si ingannarono. La nostra acqua vivifica i corpi e li mortifica, conduce al tramonto e riconduce al sorgere. Proprio lei fa apparire i colori neri durante la mortificazione quando per putrefazione sono convertiti in terra. Appaiono poi molti e vari colori prima del l ' imbiancamento, e la loro fine è la stabile bianchezza. Essa è come il granello di frumento che cade in terra e che se non morirà rimarrà solo. Così i semi di tutte le cose che nascono in terra si mutano e putrefano finché in loro sarà entrata la corruzione; poi germogliano e aumentano come le cose dalle quali hanno avuto radice. Così la nostra acqua si nutre, imputridisce e si corrompe, poi germina, risorge e si rivivifica. Calid dice: Quando vidi che l ' acqua si congelava da sé, al lora fui certo che la cosa è vera come le si attribuisce. Cuocetela dunque col suo corpo finché la sua umidità sia asciugata dal fuoco e di venga secca, e finché sembri aver raccolto il suo spirito da essa e aver preso dimora nella radice del suo proprio elemento; ciò sarà quando avrai mortificato e cotto il corpo bian­ co: allora l ' acqua sarà spirituale, con la potenza di convertire le nature ad altre nature; allora vivificherà i corpi morti e germoglierà. E ancora: La nostra ac­ qua è madre di diversi e mirabili colori perché per suo mezzo apparirà la di­ versità dei colori, e ciò avverrà soprattutto durante l'emissione dell'acqua del corpo preparato e fermentato; allora appariranno presto i nfiniti colori, quanti se ne possono immaginare, perché allora lo spirito si congiunge al corpo per

24

et in.feriorem gravitatis remanendi.

24

mezzo deJ I ' anima; infatti lo spirito è il luogo dell 'anima e l ' anima estratta dai corpi è la tintura dell'acqua. Dice Senior: Quest' acqua è tintura sciolta portata nel corpo, come la tintura dei tintori è portata suJla stoffa; l ' acqua va poi via per essiccazione e la sua tintura resta impressa. In modo simile accade per l ' acqua deJ I ' anima neJla quale è portata la tintura che viene ricondotta suJla sua terra bianca assetata e fogliata. Hermes chiama acqua di spine d'oro2s, di fiori e di croco perché tinge la loro terra calcinata. Perciò disse anche: Semina­ te l ' oro neJla terra fogliata; poi l ' acqua spirituale si ritirerà e nel corpo rimarrà l ' anima, che è la tintura del Sole. Infatti essa è come fumo sottile, impercet­ tibile, che appare solo nell 'effetto. Ma la sua azione è la manifestazione dei colori, e il fuoco si genera e si nutre nel fuoco, ed è figlia del fuoco: occorre quindi che sia ricondotta al fuoco così da non temerlo, come il bambino si ri­ volge al seno di sua madre. Alcuni chiamarono questa nostra pietra anche bronzo bianco. Perciò Luca e Eximeo nella Turba: Sappiate tutti voi che cercate la scienza che non si fa nes­ suna tintura se non dal nostro bianco bronzo; è infatti il nostro bronzo non queJlo del volgo; il bronzo del volgo si corrompe e i ndebolisce tutto ciò a cui si aggiunge, mentre il vero bronzo dei Filosofi porta a compimento e imbianca tutto ciò a cui è unito. Dice Platone: Tutto l ' oro è bronzo ma non tutto il bron­ zo è oro, perché in natura l'oro assomiglia al bronzo per pesantezza e al talto, ma neJla natura del bronzo non c'è altro di quanto è nella natura dell'oro, dalla corruzione nella terra, dal rimanere nella sopportazione del fuoco e nella per­ manenza in mare26. Così il nostro bronzo ha corpo, anima e spirito e questi tre sono uno: infatti spirito, corpo e anima sono uno solo, perché tutti questi sono da uno e di uno e con uno che è la sua stessa radice. Il bronzo dei filosofi è il loro Elisir perfetto e completato di spirito, corpo e anima. Infatti i filosofi chiamarono la pietra con diversi nomi perché fosse manifesta ai sapienti e na­ scosta agli ignoranti. Ma con qualsiasi nome la si chiami è sempre una sola e medesima e della stessa cosa. Dice perciò Merculino in questa poesia:

La pietra è occulta e in profonda fonte sepolta, Vile e pregiata27, di fumo o sterco coperta: Una sola viva pietra divina ha tutti i 110111i, Disse perciò il sapiente Morieno pieno di Dio: Non pietra questa pietra

è un essere mzimato che è bene generare,

È uccello questa pietra e non è pietra o uccello

25 aurispinarum. 26 Sed in natura aeris non est aliud quam in natura auri, ex corruptione in terra et man­ simre in patienria, in igne. et mansione in mari. 27 Il Theatrum Clremicum riporta: 1•i/is et eiectus, cioè: vile e spregiata. Il testo di Basilea riporta: Vi/is et erectus, cioè: vile e .w/levata (alzata, eretta).

25

Questa pietra

è massa, stirpe, e Satumia prole;

È Giove questa pietra, è Marte, Sole, Ven ere, questa pietra È alata, unica Luna più splende/Ife di tutte le cose, Ora argento, ora oro, ora elemento, Ora acqua, ora vino, ora sangue, ora crisolito, Ora latte virgineo, ora spuma di mare o aceto, Ora nella puzzolente sentina stilla come urina, Ora anche gemma di sale, almizadir, sal generale, Oropigmento stabiliscono come primo elemento, Ora mare purgato con zolfo purificato: Così mascherano ciò che agli stolti non vogliono rivelare, Così è raffigurata perché il sapiente non sia ingannato E ciò di cui si tratta non sia distribuito agli sciocchi.

Simi lmente Morieno dice: La nostra pietra e la confezione del suo Magistero è paragonata al l'ordine della creazione dell' uomo. Infatti prima c'è il coito, i n secondo luogo la concezione, come terzo l ' impregnazione, in quarto luogo la nascita e come quinto segue il nutrimento. Carissimo, comprendi queste parole di Morieno e non sbaglierai nel la verità. Apri i tuoi occhi e vedi che lo sperma dei filosofi è acqua viva men tre la terra è il corpo imperfetto, terra che ap­ propriatamente è detta madre perché è la madre di tulli gli elementi; così, quan­ do lo sperma del Mercurio è congiunto con la terra del corpo imperfetto, allora è chiamato coito: allora la terra del corpo è sciolta in acqua di sperma e diventa una sola acqua senza divisione. E perciò Hali dice: La soluzione del corpo e la coagulazione sono due ma hanno una sola operazione, perché lo spirito non si coagula se non con la coagulazione dello spirito; e quando corpo e anima si congiungono agiscono entrambi sul proprio simile. Per esempio, quando l'ac­ qua si congiunge alla terra, l'acqua cerca di scioglierla con la sua umidità e po­ tenza: infaui la rende più sotti le di quanto prima fosse e la rende simile a sé, perché l ' acqua è più souile della terra; similmente opera l ' anima nel corpo e nello stesso modo l ' acqua si ispessisce con la terra e per densità diventa simile alla terra perché la terra è più spessa del l ' acqua. Così tra la soluzione del corpo e la coagulazione dello spirito non c'è differenza di tempo e non è un'opera di­ versa in qualcosa, così che una avvenga senza l ' altra, come non c'è una diver­ sità di tempo tra acqua e terra durante la loro congiunzione: il che si conosce se sono congiunte o separate una dall'altra durante le loro operazioni. Come Io sperma dell'uomo non è separato da quello della donna nel momento del loro accoppiamento, cosl anche uno solo è il loro termine, uno solo il fatto, e una so­ la e medesima operazione viene giudicata contemporanea su entrambe. Così Mercul ino chiama coito e generazione la mescolanza delle cose. Si mescolano come latte i semi che sembrano misti.

26

In secondo luogo c'è il compimento, nel quale la terra si scioglie in nera pol­ vere e comincia a trattenere in sé un pochino di Mercurio: allora il maschio agi­ sce sulla femmina, cioè I'Azot sulla Terra. Così dice Arisleo: I maschi non ge­ nerano insieme e nemmeno le donne concepiscono. La generazione avviene tra maschi e femmine e in massimo grado tra quelli che si accordano fra loro. Quando i maschi e le femmine si u niscono, la natura si rallegra e avviene una vera generazione, mentre la natura congiunta ad una natura aliena e inadatta non genera nessuna verità di sperma. Congiungi dunque tuo figlio Gabrico, il più amato dei tuoi figli, con sua sorella Leya che è una fanciulla splendente, soave e tenera. Gabrico è maschio e Leya è femmina, ella gli dà tutto ciò che viene da lei ; e sebbene Gabrico sia più amato di Lcya, senza Leya non avviene la generazione. Non appena Gabrico giace con Leya subito muore: infatti Leya sale su Gabrico e lo racchiude nel suo utero così che di lui nulla può più essere visto, e abbraccia Gabrico con tanto amore da concepirlo tutto quanto nella pro­ pria natura e lo di vide in diverse parti. Questo è ciò che dice Merculino: Ciò che fu simile al/atte

è mutato dal concepime/lto in sangue,

Le cose pallide diventali nere, quelle rosse diffusamente anneriscono.

In terzo luogo c'è la gestazione: La terra s'imbianca e col dominio dell'acqua la terra cresce e si moltiplica e quindi genera l' aumento della nuova prole. Oc­ corre allora lavorare la terra nera e imbiancare con caldo fuoco. Dice perciò Ha­ li: Prendi ciò che scende in fondo al vaso e lavalo con fuoco caldo finché la sua nerezza sia tolta e la sua densità si faccia da pmte, e fai volar fuori le aggiunte delle umidità finché diventerà calce bianchissima in cui non ci sarà macchia, e allora la terra è purificata e in grado di ricevere l ' anima. Così Merculino: Consolidando ciò che

è mutato,

l 'impregnamento garantisce il passaggio, Le cose ben purificate in concorde pace son legate.

In q uarto luogo c'è l a nascita, quando i l fermento si congiunge con la terra imbiancata, così che siano una sola cosa per sostanza e colore: allora la nostra pietra è nata a vita eterna, perché lo spirito è congiunto al corpo per mezzo dell' anima. Questa è la composizione che, come dice Hai i, avviene con la pu­ trefazione e il matrimonio; e il matrimon io è mescolare il sottile con il denso e lo spesso e mescolare l ' anima col corpo. La putrefazione invero è arrostire, maci nare e bagnare finché non saranno mescolati insieme e diventati uno, e non vi sarà in essi né di versità né separazione come non ce n'é tra acqua mi­ sta ad acqua; allora lo spesso cercherà di trattenere il sottile e l ' anima cer­ cherà di combattere col fuoco e di sopportarlo; e lo spirito molto alienato nei corpi cercherà di fondersi con loro. Così Merculino:

27

Quantozs

è impregnato produce nello sterco il nato:

La vita ai nati è data, la vita ai non nati è negata. Come quinto c'è la nutrizione, perché il feto tratto fuori si nutre solo di lat­ te e fuoco parcamente e a poco a poco finché è piccolino, e quanto più bru­ cerà, [più] sarà condotto con le ossa rinforzate alla giovinezza; giunto alla quale si sosterrà e basterà a se stesso: lo stesso devi fare in questa operazione, sapendo che senza il calore non si genera mai niente, che il calore intenso fa perire, che i l bagno freddo fuga la composizione, mentre con bagno tempera­ to e dolce a fuoco leggero sono estratte le umidità corrompenti del corpo. Merculino dice così: Vien poi nutrito e ciò che

è nato luce fta trovato,

Il fuoco supera l 'acqua, la fornace provvede agli alimenti: Da qui in poi anche la pietra sarà chiamata da noi nata.

Perciò Platone dice nella Turba: Onorate il Re che viene dal fuoco inco­ ronato col diadema ed illumi natelo finché sarà giunto alla perfetta età; guarda­ tevi dal bruciarlo e non mettetelo in fuga bruciando con troppo fuoco perché se sarà provocato all' ira ci toglierà il suo regime. Suo padre è il Sole, sua madre la Luna e il vento lo portò nel suo ventre. Sua nutrice è la terra ma è nutrito del suo latte, cioè dello sperma dal quale fu fin dal l ' inizio; sia dunque imbevuto sempre più spesso e a poco a poco del suo mercurio finché avrà bevuto quanto gli è necessario. Ma allora, come dice Hali, il corpo sarà la causa del tratteni­ mento della tintura e la tintura sarà la causa del trattenimento del colore e il co­ lore sarà la causa del mostrarsi della tintura nella quale c'è la luce e la vita del­ la natura. Perciò questa è la via retta, breve, somma perfezione della cosa e conservazione di tutto il magistero. Carissimo amico singolarmente diletto, attraverso le cose che sono state dette, facilmente puoi capire le parole oscure e conoscere che tutte le cose si accordano in ciò, che non c'è altro magistero se non quello che ti ho detto. Ormai hai la soluzione del corpo e la sua riduzione alla prima materia. Hai poi la sua conversione in terra; poi l 'imbiancamento della terra nera e l ' assottigliamento in aria: perché allora, distillando l'umidità che vi si trova, diventa aereo ciò che sale e resta la terra calcinata che allora è di natura ignea; avrai la loro conversione reciproca; e riceve aumento tanto grande che la sua utilità è maggiore di quanto, con qualche ragione, si possa percepire. Amen

28 Cosl il testo latino del "Tileatrum Cllemicum" (FrancoForte 1 6 1 2). Il testo che si trova in "Veroe Alchemiae Artisque Metallicae" ( 1 6 1 1 ) porta quarwm invece di quantum.

28

ANONIMO IL ROSARIO DEI FILOSOFI

COMINCIA IL LIBRO

IL ROSARIO DEI FILOSOFI Composto e completato con grandissima cura in un [volume]

Quanti desiderano avere la conoscenza verissima de l i ' Arte della Scienza filosofica maggiore devono esaminare con massima cura questo libretto, leg­ gerlo spesso e otterranno la desiderata prosperità. Ascoltate, figli degli antichi Filosofi, queste parole che mi piace gridare più forte che posso: sto per rive­ larvi lo stato specifico delle cose umane e rendere pubblico, non in modo fin­ to c beffardo ma con la massima certezza e senso di umanità, il tesoro più se­ greto di tutti i segreti del Mondo intero e quindi conviene che mi testimonia­ te, ascoltandomi, uno zelo degno del Magi stero che vi porto: perché ora pos­ so presentarvi in modo esatto qualche testimonianza di cose che ho visto con i miei propri occhi e toccato con le mani e ciò, certamente, in maniera più de­ gna di fede di quella di tanti i mpostori che, dopo molte spese e fatiche, non trovano che un misero risultato. Vi parlo dunque chiaramente e apertamente in modo che gli istruiti e gli i­ nesperti in questo magistero siano capaci d i comprendere il segreto. Nessuno potrà accusarmi a buon diritto di blasfemia: perché gli antichi Filosofi hanno scritto in modo oscuro e confuso in maniera non soltanto da non essere capit� ma persino, per non sembrare d'accordo tra loro, fino al punto di ingannare e sviare dalla loro impresa chi cerca quest' arte preziosissima. Quanto a me, scartando ogni falsità e oscurità, porrò in modo esatto sotto i vostri occhi ogni esperienza verissima, insieme alle sentenze dei Filosofi, citando a riguardo di questa opera coloro che l ' hanno compiuta nel modo più eccellente, cosicché la cosa di cui si tratta divenga per questo mezzo più distinta e sia compresa più chiaramente. Perciò chiarifichiamo dapprima che tutti coloro che operano al di fuori della natura sono ingannatori e lavorano su una materia non conveniente. Ef­ fettivamente dal l' uomo non può nascere che un uomo, dal bruto un bruto e o­ gni simile non produce che il proprio simile. Così chi non ha ciò che gl i è proprio non può avere a sua fantasia ciò che gli è estraneo: diciamo questo

29

perché nessuno perda il proprio denaro. Certuni , ingannati dalla lentezza del loro ingegno e ridotti alla povertà, tentano di sedurre egualmente altri e co­ stringerl i alla miseria. Consiglio che nessuno si introduca in quest'Arte per trovare se non riconosce il principio della vera natura e il suo regime. Una volta che questa [natura] sia stata riconosciuta non ha bisogno di molte cose ma soltanto di una e non richiede grandi spese perché non vi è che una sola pietra, una sola medicina, un solo vaso, un solo regime e una sola d isposizio­ ne. E sappi che è un'Arte verissima. Inoltre i Filosofi non avrebbero mai stu­ diato una tale diversità di colori e non ne avrebbero espresso l'ordine se non li avessero visti e toccati . Per questo ripetiamo che tutti coloro che lavorano fuori dalla natura sono ingannati e ingannatori. Che il nostro esercizio sia nel­ la natura e le sia rivolto ossequio perché la nostra pietra è di natura animale, vegetale e minerale. Abbi dunque una volontà unica nell 'opera della natura e non cercare di speri mentare ora una cosa ora l'altra. La nostra Arte, in effetti, non si compie in una moltitudine di cose perché malgrado tutta la varietà dei nomi che può rivestire non vi è sempre che una sola cosa e di una sola cosa, in quanto non si introduce nella natura ciò che non è della sua natura. Perciò importa necessariamente che l ' agente e il paziente siano una sola cosa quanto al genere ma diversi e differenti quanto alla specie, secondo il Mercurio, per il quale la donna si differenzia dall ' uomo e benché essi si accordino in un so­ lo genere hanno però tra loro una chiara differenza, come differiscono mate­ ria e forma: infatti la materia subisce l ' azione mentre la forma agisce assimi­ landosi la materia. Perciò la materia desidera per natura la forma, come la donna l 'uomo e ciò che è brutto i l bello. Così più volentieri il corpo abbraccia lo spirito per arrivare alla sua perfezione. Dunque, conoscendo le radici natu­ rali, a partire da esse farai meglio la tua opera perché non posso esprimere al­ trimenti la nostra pietra né nominarla con altro nome. Consegue pertanto dal­ le premesse che la nostra pietra proviene dai quattro elementi. E i ricchi la possiedono quanto i poveri, si trova ovunque, è assi milata ad ogni cosa, è composta di corpo, anima e spirito e si cambia da natura in natura fino all ' ul­ timo grado della sua perfezione. Hanno detto ancora che la nostra pietra proviene da una sola cosa e ciò è ve­ ro perché tutto il Magistero si fa con la nostra acqua ed essa stessa è lo sperma di tutti i metalli e tutti i metalli si risolvono in essa come è stato mostrato. Inoltre il sale dei metalli è la pietra dei Filosofi, perché la nostra pietra è acqua congelata in oro e i n argento e resiste al fuoco e si risolve nella propria acqua di cui è composta nel suo genere. Dunque la riduzione dei corpi in ma­ teria prima, o argento vivo, non è nient' altro che la dissoluzione della materia congelata, grazie alla quale si apre la serratura per l ' i ngresso di una natura nell' altra. Perciò i Filosofi hanno dello: il Sole non è al tro che argento vivo maturo perché nel Mercurio vi sono soltanto due elementi in atto, cioè acqua e terra, che sono passivi. Gli elementi altivi come l ' aria e i l fuoco sono solo in potenza. Ma poiché nel Mercurio purificato questi sono condotti dalla pura

30

potenza in atto, per mezzo della digestione richiesta e della cottura proporzio­ nata, si ottiene così l ' oro. Per questo vi sono nel l ' oro quattro elementi propor­ zionati in rapporto uguale, e lo zolfo maturo e attivo dunque vi si trova. La nostra Arte aiuta la natura ammin istrando al Mercurio l ' Oro maturo nel qua­ le, come è stato detto, si trova lo zolfo maturo e perfettamente digerito a par­ tire dalla natura e per mezzo della natura. ARNALDO: Chiunque voglia pervenire a questa scienza senza essere Fi­ losofo è un insensato perché essa non ha altro oggetto che le cose nascoste dei Filosofi. SENIOR: Perché quest' arte è serbata nella potenza di Dio ed essa è ne­ mica dei Profani . Da cui GEBER: Questa scienza non conviene perciò al po­ vero e all' indigente ma è piuttosto loro nemica. IL FILOSOFO dice nel secondo libro della Politica:

È

impossibile per il

povero praticare la filosofia. Esiste in quest'arte una doppia via secondo i Filosofi, cioè quella univer­ sale e quella particolare. La via uni versale è facile e stabi lita, si estrae dai principi veri e naturali che possiedono una virtù seminale e riformatrice, in un istante indurisce il Mercurio e tinge qualsiasi metallo debitamente prepa­ rato in oro e argento vero, sempreché tale vi rtù sia preliminarmente pervenuta al suo fine attraverso la congiunzione degli attivi ai passivi. La seconda via è detta particolare.

È d i fficile e

faticosa. Nota qui : benché

l ' Alchimia sia, nella via universale, in parte naturale e in parte artificiale, essa è però piuttosto naturale perché per natura nella via della vera Alchimia non è introdotto niente di estraneo o di alieno, poiché la natura possiede ciò in cui opera: le cose attive sono unite alle passive per mezzo di una unione e appli­ cazione conveniente. Quanto al resto la natura opera di per sé. PLATONE: La nostra pietra è una cosa che il fuoco non ha toccato e dalla quale scaturisce il nostro Mercurio. Vi sono tre specie di uomini che si esercitano nel l ' arte alchemica: l' al­ chimista, il lauchimista e il lacrimista l . Non tutti quelli che dicono: "prendi, prendi" entreranno in quest'arte. Perché "prendi" è soltanto una cosa, mentre un corpo non entra in un altro corpo. GRAZIANO: Prendi questo e quello, fai così e così avrai ciò. E questo è vero in tutti i Filosofi . Da cui un FILOSOFO: La prima parola "prendi, pren­ di" ha causato numerosi errori.

È

per questo che la prima opera consiste nel

dissolvere la materia dell a pietra, cioè il Mercurio non volgare. ARNALDO: G l i i nsensati, prendendo alla lettera le parole dei Filosofi, non vi vedono niente e non vi hanno trovato che menzogne. Dicono al lora: La scienza è falsa perché abbiamo cercato e non abbiamo trovato niente. Al­ lora sono come disperati e disprezzano i libri e la scienza. Ed è per questo che Lauchimista: chimico tiepido (Lau. in tedesco significa tiepido). Lacrimista: chimico la­ crimoso (forse per il fumo dei carboni c delle mille operazioni dei softiatori).

31

la scienza li disprezza poiché la nostra scienza sulle cose occulte della natura non ha altro nemico che l ' ignorante. Versi: Questa pietra sembra da poco, la si trova a poco prezzo

È spregiata dagli stolti, è più amata dai sapienti.

Come dice ALFIDIO: Sappi che questa pietra, di cui tratla questo arcano, non è stata messa da Dio per essere comprata a prezzo elevato perché la si trova gettata sul sentiero in tal modo che il povero possa averne quanto il ric­ co e ciascuno possa facilmente venire a lei per mezzo della ragione e la scien­ za. L' argento vivo non è la pietra. Da ciò COSTANTINO: Poiché è fusibile dunque non è pietra. L'argento vivo è fuoco, da ciò un FILOSOFO: Sappiate dunque che l ' argento vivo è fuoco, bruciante i corpi più del fuoco. Succo di lunaria, Acqua di vita, Quintessenza, Vino ardente e Mercurio vegetale, tutto è una stessa cosa: il succo di lunaria si fa a partire dal nostro vino che è conosciuto da pochi dei nostri figli e con esso si fa la nostra solu­ zione e il nostro oro potabile si fa con la sua intermediazione e senza di esso non si fa in alcun modo. Perché il corpo imperfetto è stato cambiato in mate­ ria prima e queste acque, unite alla nostra acqua, fanno una sola acqua pura, chiara, che purifica tutte le cose e tuuavia contiene in sé tutto ciò che è neces­ sario; è cara e vile e il nostro magistero si fa a partire da lei e con lei. Infatti dissolve i corpi non secondo una dissoluzione volgare, come lo riferiscono gli ignoranti che convertono i corpi in acqua di nube, ma secondo una dissolu­ zione filosofica vera, nella quale il corpo è convertito nella prima acqua da cui fu fatto fin dall' inizio e questa stessa acqua trasforma i corpi in cenere. Sappi che l 'arte di Alchimia è un dono dello Spirito Santo. E sappi che ai no­ stri giorni abbiamo avuto un maestro, Arnaldo da Villanova della Curia ro­ mana, grandissimo medico e teologo e grande alchimista: faceva persino ba­ stoncini d' oro che permetteva di sottomettere ad ogni prova.

32

Noi siamo il principio e dei metalli la prima natura Con noi l 'arte fa l 'eccelsa tintura. Nessuna fontana né acqua mi

è uguale

Guarisco il povero e il ricco eppur son velenosa e mortale.

ARNALDO: Gli artisti dell'Alchimia devono sapere che le specie dei me­ talli non possono essere trasmutate se non sono ridotte nella loro materia pri­ ma e allora, certamente, sono tras mutate in una specie di fferente da quella che prima era la loro. E questo perché la corruzione dell ' uno è la generazione del l ' altro, sia nelle cose artificiali che in quelle naturali. L' arte in effetti imita la natura e in certi casi la corregge e la vince, proprio come la natura del ma­ l ato è aiutata dal l ' industriosità del medico. Lo SPECCHIO: Servitevi dunque della venerabile natura, perché essa non è emendata se non nella propria natura. Non introducetevi niente di estraneo, né polvere, né alcun'altra cosa perché nature diverse non correggono la nostra pie­ tra e niente entra in lei che non ne sia uscito. In effetti se le è applicato qualcosa

di estraneo subito si corrompe e da lei non si fa ciò che si cerca. Per questo ti di-

Diciture della figura: I n alto: animale-minerale·l•egetale. Sui getti d'acqua: Latte di Vergine-Ac:eto di.fonte-Ac:qua di l'ifa Centro fontana: triplice nodo Orlo della fontana: ma(teria) minerale, ma(teria) vegetale, ma(teria) animale sono c:osì

una c:osa .m /a.

33

chiaro che se non hai preso all'inizio della cottura cose simili e se non le hai rese sottili senza macinarle con le mani finché tutte siano diventate acqua, non hai ancora trovato l' opera.

È per questo che faccio sapere il preziosissimo arcano a­

gli studenti perché non fatichino invano, perché questo Magistero non consiste in altro che cuocere l' argento vivo e lo zolfo finché si faccia un solo argento vi­ vo che difenda Io zolfo dalla combustione se il vaso è stato ben tappato, in modo che l'argento vivo non possa dissiparsi né lo zolfo essere bruciato e guastato, perché i l nostro argento vivo è la nostra acqua chiarissima. Vediamo per esem­ pio nell'acqua comune che tutto ciò che cuoce con lei non è mai bruciato finché l ' acqua stessa non è consumata, quale che possa essere la forza del fuoco; e quando l ' acqua è svaporata ciò che è nel vaso si brucia, ed è per questo che i Fi­ losofi hanno ordinato di chiudere la bocca del vaso affinché la nostra acqua be­ nedetta non svapori ma protegga dalla combustione ciò che è nel vaso. L'acqua messa con queste cose ha impedito al fuoco di bruciarle e quelle cose sono state fatte. Più l ' attacco della fiamma è forte e più l ' acqua si nasconde nelle parti più profonde per non essere danneggiata dal calore del fuoco; però l'acqua le acco­ glie nel suo ventre e allontana da loro la fiamma del fuoco. Ordino agli indaga­ tori di quest'arte di fare dapprima un fuoco leggero finché sia fatta pace tra ac­ qua e fuoco. E quando avrai visto l ' acqua fissa e senza alcuna ascensione non ti preoccupare della qualità del fuoco, ma è bene governare con pazienza fino a che lo spirito e il corpo divengano uno, di modo che le cose corporee divengano incorporee e quelle incorporee corporee. L'acqua è dunque quella cosa che im­ bianca e fa arrossare.

È l'acqua che

uccide e vivifica, è l'acqua che brucia e ren­

de di un bianco scintillante, è l ' acqua che dissolve e congela, è l ' acqua che fa imputridire e che poi fa germinare cose nuove e varie. Perciò, figlio mio, ti av­ verto che tutta la tua impresa consiste nella cottura dell'acqua. E non )asciarti vincere dalla noia se vuoi ottenere il frulto e non preoccuparti di altre cose vane, ma soltanto dell'acqua. Cuoci a poco a poco, putrefacendo, finché essa cambi di colore e passi nel colore perfetto. Stai attento all ' inizio a non bruciare i suoi fiori e il suo verde, non cercare di portare a termine rapidamente la tua opera e veglia a che la tua porta sia bene e solidamente chiusa perché chi è dentro non possa volarsene via e con il permesso di Dio arriverai così al risultato. La natura effet­ tua il suo operare a poco a poco e vog l i o che tu faccia così, anzi la tua immaginazione sia secondo natura e tu veda secondo natura, dalla quale i corpi sono rigenerati nelle viscere della terra. Devi immaginare ciò per mezzo di un'immaginazione vera e non fantasiosa. Vedi ugualmente qual'è il calore che opera la loro cottura, se è violento o dolce.

GEBER SULL' ESPLORAZIONE DEL VERO Nei nostri volumi abbiamo condotto l ' esame cominciando dalle potenze segrete e naturali così come dalle proprietà dell a natura, grazie anche alla

34

nostra esperienza, con la scoperta di una materia d ' i n vestigazione del tutto certa. E non abbiamo trovato assolutamente che questo: la cosa da cui la no­ stra medicina è estratta, nella trasmutazione dei corpi, ha in sé queste pro­ prietà delle qualità. In primo luogo bisogna che abbia in sé una terra sottilissima, incombu­ stibile, adatta a fissare e in ogni modo fissa con il suo proprio umido radicale. In secondo deve possedere un' umidità aerea e ignea ri unite u n i forme­ mente in modo che, se uno è volatile, anche i l resto [lo sia] . Poiché questa u­ midità è al di sopra di tutte le umidità, essa richiede2 il calore del fuoco fino a che J ·' ispessimento della sua cenere sia suffici entemente completato\ fino alla sua assenza con la permanenza della terra inseparabile, cioè a dire di [quella] unita senza evaporazione. Terzo. Che la disposizione naturale dell' umidità sia tale che, grazie al be­ neficio della propria omogeneità in tutte le di fferenze delle sue proprietà, an­ netta la terra per trasformazione di entrambe, perché nell ' omogeneità del l ' u­ na e dell 'altra sia fatta con bravura una contemperanza, e per la totale unione e il vincolo del l ' inseparabile connessione possa uniformemente procurare una buona fusione dopo il grado finale della preparazione. Quarto. Che questa omogeneità sia un' essenza così pura e mondata, per mezzo del l ' arte, da ogni cosa combustibile e bruciante da non bruciare ciò che per minima le sia unito ma preservare ogni cosa dalla combustione. Quinto. Che abbia in sé una tintura chiara e risplendente, bianca, rossa, pu­ ra, incombustibile, stabile e fissa, che il fuoco sia del tutto impossibilitato a trasformare, che gli zolfi brucianti e penetranti che corrodono non possano corrompere e danneggiare. Sesto. Che tutto i l composto spinto4 al suo completamento finale sia d i materia cosl sottile e tenace che, dopo aver cagionato alla fine il termine della sua cottura, rimanga di sottilissima fusione come l ' acqua; e [rimanga] d i profonda penetrazione fino all' ultima cosa permutabile, d i qualunque fusione esso stesso si presenti come completamento, e con la sua vicinanza ed affinità aderisca al suo fumo in modo naturale, con inseparabile consolidamento, con­ tro l ' urto del fuoco proprio nella sua ora, riconducendo spiritualmente i corpi nella sua natura. A vendo considerato ciò abbiamo trovato con la nostra ricerca sette pro­ prietà delle cose necessarie e opportune nella nostra pietra. Queste sono: la qualità oleosa, la tenuità della materia, l ' affinità, l ' umidità radicale, la purez­ za, la chiarezza, la Terra che fissa e la Tintura.

2 expectans = Attendendo, aspettando e anche richiedendo. . . usque ad sui sufficientis inspissationis cineris complementum. .. 4 inseratum o inferatunz. lnferatum = portato dentro, mescolato, spinto; inseratum = seminato, innestato, inserito. 3

.

35

La prima proprietà delle differenze è la qualità Oleosa che nella proiezione dà una fusione universale e la preparazione5 della medicina. Perché la prima cosa, dopo la proiezione della medicina, è certamente la sua fusione immediata e con­ veniente, che è perfezionata e rifinita fin nelle viscere grazie alla propria naturale qualità oleosa. La seconda proprietà è la tenuità della materia o sua sottigliezza spirituale, tenue o fluente nell'infusione alla maniera dell'acqua, penetrante nella profondità della cosa alterabile. Perché in secondo luogo, dopo la fusione della medicina, è necessario che sopravvenga immediatamente la sua entrata. La terza proprietà è l'Affinità o prossimità tra l ' Elisir e la cosa da trasmu­ tare che gli dà la capacità di aderire e di trattenere nell' incontro col proprio si­ mile: perché in terzo luogo, dopo l 'entrata della medicina, la sua aderenza im­ mediata è convenevole e necessaria. La quarta proprietà è la sua Umidità radi­ cale ed ignea che congela e consolida le parti trattenute con aderenza al proprio simile e [con] unione di tutte le parti simili per sempre, inseparabilmente: per­ ché in quarto luogo dopo l'aderenza è opportuno e necessario che si produca i l consolidamento delle parti per mezzo della sua umidità radicale e vischiosa. La quinta è la Purezza c Chiarezza purificata che dà all'esistente eccezio­ nale splendore nella combustione6, senza aggiunta delle parti putrefatte che restano dopo il consol idamento perché il fuoco agente in allo deve bruciare tutte le superlluità estranee non consolidate. segue immediatamente ed è necessaria.

È per questo che

la putrefazione

La sesta proprietà è la terra che fissa, temperata, tenue, sottile, fissa, in­ combustibile, che dà la permanenza della fissazione, che aderisce nella solu­ zione, che persiste con sé e persevera contro il fuoco: perché in sesto luogo è necessaria l' appropriata fissazione dopo la purificazione. La settima proprietà è la Tintura che dà un colore brillante e perfetto, bian­ co e giallo intenso, che dà la !unificazione e la solificazione delle cose suscet­ tibili di essere trasmutate: perché in settimo l uogo, dopo la lissazione, è ugual­ mente necessario l' ultimo colore che tinge o tintura, che colora la materia con­ vertibile in vero oro o argento con tutte le loro differenze certe e conosciute. Il Filosofo CALlO dice della nostra acqua:

È

fuoco perché brucia e consu­

ma tutte le cose, è argento vivo e aceto. E perciò SOCRA TE dice nella Tur­ ba: La prima forza è l ' aceto, cioè l ' argento vivo. Dice perciò la Turba: se

porrete il corpo senza aceto nel fuoco sarà bruciato, cioè senza argento vivo. La Turba dice:

È

l'aceto asprissimo a fare i l corpo puro, seriza il quale non

appare nessun colore.

5 Lat.: Of1ertionem. La parola potrebbe essere un errore di stampa nel lesto latino per 6

apparationem, cioè preparazione. Derivando invece dal verbo ape rio potrebbe signi­ ficare apertura, scoperta, diuuggellamento, ecc. Lat.: Quinta e.f/ Puritas et Claritas mundfficata. dons splendorem eminentem in com­ bustione existenti. mm adjunctis, ecc. Anche: . . . elle dà eccezionale splendore nella e­ sistente combustione. . .

36

Nota bene: Nel l ' arte del nostro Magistero niente è stato nascosto dai Filo­ sofi eccetto il segreto del l' arte che non è permesso a nessuno rivel are. Se qualcuno lo facesse sarebbe maledetto, incorrerebbe nell ' indignazione del Si­ gnore e morirebbe d' apoplessia. Perciò ogni errore nell' arte deriva dal fatto che non si prende la materia richiesta. Servitevi dunque della venerabi le Na­ tura perché è da lei, per mezzo di lei e in lei che la nostra arte è generata e non in qualche altra cosa e di conseguenza il nostro magistero è opera sua e non dell' artefice. Chi non sa il principio non consegue il fine, e chi non sa ciò che cerca non sa cosa troverà. Sappi dunque che il bronzo, che è l'oro dei Filosofi, è il loro oro. SENIOR dice: il nostro oro non è quello del volgo. Tu hai interrogato sul colore verde pensando che il bronzo sia un corpo lebbroso a causa del verde che ha. Perché ti dico che tutto ciò che è perfetto nel bronzo è questo unico color verde che è in lui, perché questo color verde è ben presto cambiato col nostro magistero nel nostro oro verissimo e questo lo abbiamo provato. Pertanto non potrai prepara­ re la pietra senza il nostro duenech verde e liquido che si vede nascere nelle no­ stre miniere. O verde benedetto che generi tutte le cose! Sappi dunque che nes­ sun vegetale, nessun frutto appare quando germina senza la presenza del color verde; sappi che, similmente, la generazione di questa cosa è verde ed è perciò che i Filosofi l'hanno chiamato germe; hanno anche chiamato quest'acqua ac­ qua della loro purificazione e putrefazione e hanno detto la verità, perché il [soggetto] è putrefatto o purificato della propria nerezza con la propria acqua, è lavato e diventa bianco e poi rosso: quindi sappi che non si fa vera tintura se non a partire dal nostro bronzo. Cuocilo dunque con la sua anima, strofina, cuo-

37

ci e ricomincia finché lo spirito sia unito al proprio corpo e divengano una sola cosa. E avrai ciò che cerchi. I saggi gl i hanno imposto molti nomi ma considera questa sola cosa che aderisce all'argento vivo e ai corpi e possiederai la vera scienza. Ma per non ingannarti sappi che cos'è l 'aderire nei corpi7. Certi hanno detto che l 'argento vivo del volgo aderisce ai corpi, cosa che è falsa. Credono di comprendere il capitolo di GEBER sull'argento vivo là dove egli dice: Pro­ cedendo alle nostre ricerche in tutte le altre cose, non abbiamo trovato per no­ stra scoperta alcuna cosa che più dell' argento vivo fosse amica delle nature cor­ poree, ecc. Ma tutto ciò lo si deve intendere dell'argento v i vo filosofico. Lui solo, in effetti, aderisce ai corpi e gli antichi Filosofi non hanno potuto trovare altra cosa e i moderni non troveranno n iente che aderisca ai corpi tranne l' ar­ gento vivo dei Filosofi, perché quello del volgo non aderisce ai corpi mentre questi, invece, aderiscono all' argento vivo stesso. Ciò è verificato tramite l'e­ sperienza: perché se l'argento vivo volgare è unito a un altro corpo resta della sua propria natura o se ne va ma non cambia i corpi nella propria natura. Non a­ derisce dunque ai corpi ma sono i corpi ad aderire a lui.

È per questo che molti

sono stati ingannati lavorando su quell'argento vivo volgare, perché la nostra pietra, cioè l' argento vivo occidentale che si proclama superiore all'oro e lo vince, è ciò che uccide e fa vivere. Sappi allora che l'argento vivo coagulato, mortificato per mezzo della sua propria natura è il padre di tutte le meraviglie di questo magistero che è il nostro; è spirito e corpo, cioè corpo spirituale, per­ ché sale tramite la sublimazione ed è quanto dice GEBER: La considerazione della vera cosa che perfeziona tutte le cose è la considerazione da parte degli e­ letti della pura sostanza dell'argento vivo. Ma ci si domanda d i solito da dove si può estrarre di preferenza questa sostanza dell' argento vivo e rispondiamo di­ cendo che la si estrae dalle cose in cui si trova. Medita, figlio mio, e vedi dov'è tale sostanza e prendi questa e non un' altra se desideri pervenire alla vera intel­ ligenza, ecc. Ti dico, nell' amore di Cristo, che non abbiamo potuto trovare in alcun modo, e che egualmente i Filosofi non hanno potuto trovare, una cosa qualsiasi che perseverasse nel fuoco, salvo questa sola umidità untuosa, perfet­ ta, non combustibile. Quando è stata preparata come si conviene essa conduce tutti i corpi che tocca al verissimo completamento solares e al di sopra di tutti i corpi e soprattutto della Luna. La radice dell'arte è il sapone dei saggi ed è la miniera di tutti i sali e si chiama sale amaro perché nasce dalla m i niera del mare ed è più penetrante di tutti i sali del suo genere perché è miniera9. I corpi e gli spiriti sono calcinati con lui e con lui si fanno le soluzioni e le coagulazioni dell ' Elisir. GEBER: Nota qui che nessun argento può essere fatto se tutto non è dis­ solto preliminarmente. In secondo luogo nessuna soluzione deve essere fatta

7 Lat.: .. . scia.f quid sit adherere in corporibus. 8 Lnt.: .. . ad verissimum solare complementum... 9 Lat.: minera = minerale e miniera.

38

se non nel sangue proprio o appropriato, cioè nel l ' acqua del Mercurio che è detta acqua di drago. In terzo luogo quest'acqua di drago deve essere ottenuta per mezzo dell ' alambicco senza l ' aggiunta di altro. Facendo questo si produ­ ce una grande puzza. In quarto luogo si può con quest'acqua dissolvere l ' a­ malgama, il corpo e lo spirito, il c inabro e in poco tempo tutte le cose e ogni singola cosa della sua natura. In quinto luogo quest' acqua deve essere pura e non la si deve preparare altrimenti che a partire dal drago purificato. Spurga il drago elevandolo tre volte e vivificandolo poi. In sesto luogo bisogna che il [corpo] dissolto imputridisca nel caldo e nell' umido, vale a dire nel letame di cavallo: da ciò proviene la nerezza. In settimo luogo esso è coagulato grazie alla secchezza del Sole ne li 'umido, cioè nel bagno Maria. In ottavo luogo che il tempo del perfezionamento dell ' Elisir sia almeno di un anno. Si reputa che debba essere il tempo del feto umano nel l ' utero della madre. In nono luogo i l Mercurio non è ucciso che dal l ' odore del corpo del perfetto rosso per i l rosso e del bianco per i l bianco, e il corpo può dare un peso mantenendo il proprio peso. Vi sono quattro cose per mezzo delle quali la nostra opera si compie: il peso, il fuoco, il corpo e lo spirito. In decimo luogo tutte le ricette devono es­ sere disprezzate nell' arte. In undicesimo luogo, una volta che le cose prepara­ te saranno state poste nel vaso questo sarà un gioco di bambini e il Magistero può essere compiuto in un solo vaso. Inoltre colui che possiede il vero Mer­ curio possiede l ' El isir perché l ' Elisir è il Mercurio mortificato o fissato con l ' odore del corpo, in quanto il drago non muore se non con suo fratello e sua sorella. Nota inoltre che bisogna assolutamente che dal corpo si faccia il Mer­ curio cioè che il fisso divenga volatile col volatile, cioè col Mercurio puro.

È

necessario avere più volatile che fisso in una proporzione che va dal doppio al quintuplo o al sestuplo e fino a dieci volte e non oltre; e più le parti volatili sono numerose più la fissazione è lenta e il fisso d iventa volatile nello spazio di un mese. Nota che non può aversi l'Elisir se il corpo e lo spirito non transi­ tano attraverso tutti gli elementi, cioè attraverso le nature di tutti gli elementi, di modo che divengano prima terra, poi aria (cioè vapore), in terzo luogo ac­ qua e in quarto luogo fuoco, fissando ciò che fugge dal fuoco. Per questo si chiama fuoco tutto quello che non fugge il fuoco e che non è appassito e con­ sumato dal fuoco. Chi vuole esplorare il segreto di quest' arte deve conoscere la materia pri­ ma dei nostri corpi altrimenti sarà privato del frutto del suo lavoro. La materia prima dei corpi non è il Mercurio volgare ma un vapore un­ tuoso e umido, perché nel l ' umidità si fa la pietra minerale e dall 'untuoso si fa il corpo metallico. Conviene in effetti che i corpi si convertano in tale va­ pore untuoso, che nella conversione i corpi siano uccisi e il grano del corpo sia abbattuto nella morte e totalmente mortificato: e ciò avviene mediante la nostra acqua bianca e rossa. Intendi così [quando dicono]: che il chicco di grano, cioè il grano del corpo, se non è gettato nella terra, cioè nella sua pri­ ma materia, vale a dire nel vapore untuoso o Mercurio dei saggi e dei Filoso-

39

fi , ecc. Tale vapore è detto pietra nei capitoli dei l i bri, principio della mate­ ria della nostra operazione e zolfo untuoso dal quale nel terminare si estrae la quintessenza, Mercurio che tinge ogni corpo i n Sole o in Luna secondo il modo con cui la pietra è stata alla fine preparata. Nota ancora che quasi tutti gli antichi saggi del l ' Alchim ia - avendo detto molte cose - concl udono sul sale che chiamano sapone dei saggi, piccola chiave che chiude e apre e che se di nuovo chiude nessuno apre, e dicono che senza questa chiave nessuno può pervenire in tale secolo alla perfezione di questa scienza, cioè se non sa calcinare il sale dopo la sua preparazione. Dicono che deve stare in un luogo temperato per tre giorni affinché il calore del fuoco e le fumosità svapori no. Concludo dunque da ciò che ogni buona e perfetta medicina di Alchimia, E­ lisir o polvere, sia a mò di sale, sia sale e possieda la virtù del sale e che sia lentissima a fondere e a penetrare quando la si proietti sui corpi dei metalli fusi o infiammati. GEBER dà anche questo avvertimento quando dice: biso­ gna che la medicina sia di una fusione più rapida del Mercurio, di modo che essa fluisca1o più velocemente prima della fuga del Mercurio così che il fuo­ co non lo possa consumare o distruggere. Si chiama allora sale fusibile, olio incombustibile e sapone dei saggi. Nota inoltre che il sale dei metall i tra­ smuta il Mercurio in Sole e in Luna veri. Egualmente il sale degli essere ani­ mati 1 1 trasmuta qualunque essere animato in vero equil ibrio e perfetta com­ plessione. 1.1 fuoco del letame è la causa agente nell' opera della d i gestione della nostra pietra e non va bene che sia rimpi azzato dal fuoco del bagnoma­ ria, per quanto temperato possa essere. Perciò ALFIDIO dice: La cottura per mezzo del fuoco che ti mostrerò consiste nel nascondersi nel letame umido di cavallo che è il fuoco dei saggi, umido e oscuro, caldo nel suo secondo grado e umido nel primo. La proprietà di questo fuoco è di non distruggere l ' olio, cioè la materia, ma l' aumenta a causa della sua umidità temperata. In effetti solo questo calore è uguale e temperato e ciò è assolutamente neces­ sario nella generazione di questa cosa.

È per questo che GEBER dice:

Sicco­

me sono fumi sottilissimi, hanno bisogno di una cottura temperata per essere inspessiti in se stessi in modo uguale. Effettivamente solo i l calore tempera­ to può inspessire l' umidità e perfezionare la mescolanza e non superare la misura, perché le generazioni e le procreazioni delle cose naturali non si fan­ no se non per mezzo di un calore temperato e uguale, come è solo quello del letame di cavallo umido e caldo.

lO Il

Lat.: Flua t: anche sgorgare. colare, e,·c. . Lat.: sal animalium = sale degli animali. Si riferisce al regno animale. che con quello vegetale e minerale, compone la Natura. Animai significa propriamente essere ani­

mato.

40

HERMES NEL QUARTO LIBRO DEI TRATTATI Chi vuole introdursi in quest'arte e i n questa saggezza nascosta deve cac­ ciare da sé il vizio dell ' arroganza, essere pietoso e sobrio e di intelligenza profonda, umano con gli uomini, al legro e di volto sereno, dil igentemente in­ teressato alla salute, rispettoso dei segreti eterni che gli sono aperti. Figlio mio, ti consiglio prima di tutto di temere Dio che vede la tua disposizione e nel quale si trova l 'ai uto di tutti i prigionieri.

GEBER NEL LIBRO DEL PERFETTO MAGISTERO L' Artista di questa scienza deve possedere un i ngegno sottilissimo, sapere e conoscere la natura dei metalli e la loro generazione, le infennità e le im­ perfezioni nelle loro min iere prima di pervenire a questa arte. Non bisogna che un artefice pieno di ingegno grossolano e rude, cupido o avaro nel lusso e nelle spese vi si avvicini per esplorarla. Nemmeno un uomo dall 'animo dop­ pio, senza coraggio e senza cervello, di spirito mutevole o ancora troppo fret­ toloso teslone i2. Ma sia un figlio della conoscenza, dotato di ingegno sottilis-

Diciture della figura: Sole: O Luna, concedimi di divenire tuo sposo. Luna: O Sole, è giusto c:he ti obbedi.�c:a. Colomba: È lo spirito che vivifica. 12

mpitoms.

41

simo, abbastanza ricco, generoso, in buona salute, fermo e costante nella sua intenzione, paziente, mite, longanime ed equilibrato. ALFIDIO: Sappi, figlio, che non puoi avere q uesta scienza prima di aver purificato la tua mente a Dio; che Egli sappia che possiedi un'anima ferma e dritta e t i farà allora dominare il Mondo. E ARISTOTELE: Oh, se Dio conoscesse nel l 'uomo uno spirito fe­ dele di certo gli rivelerebbe il segreto.

IL CORRETIORE DEGLI INSENSATI n Ad ogni arte è necessario sostituire la scoria di questa natura, sapere di quale cosa sia la naturai4, e cosl l ' arte imita la sua natura. Sappi, insensato, che con l'arte si può d iscernere la natura, non riformarla, perché chi non imita la natura non può condurre i segreti dei Filosofi a un fine perfetto.

HERMES E GEBER Chi avrà una volta condotto a buon fine quest'arte, anche se dovesse vi­ vere mille migliaia di anni e avesse da nutrire ogni giorno quattromila uomi­ n i , non sarebbe nel bisogno; SENIOR lo conferma dicendo: Chi possiede la pietra da cui si fa l ' Elisir è ricco come colui che possiede il fuoco. Può dare il fuoco a chi vuole e quando vuole, senza pericolo per sé e senza mancanza. A­ RISTOTELE nel XX capitolo del Libro dell'anima: L' opera naturalissima e perfettissima consiste nel generare un essere simile a ciò che si è.

TAVOLA DELLA SCIENZA MAGGIORE All ' inizio si ha la vera materia nel nostro Leone verde ed è del suo colore e lo si chiama Adrop, Azoth o Duenech verde. Al secondo grado si ha la stessa cosa e al terzo i corpi si dissolvono nel­ l ' argento vivo dei Filosofi, cioè nell'acqua del nostro Mercurio, e si fa un so­ lo corpo nuovo. Al quarto si ha la putrefazione dei Filosofi che non è mai sta­

ta vista ai nost�i giorni ed è chiamata Zolfo. Al quinto s i ottiene che la mag­

gior parte di quest'acqua divenga la terra nera e feculenta della quale parlano tutti i Filosofi. Al sesto grado questa terra nera, che all ' inizio stava sull ' ac­ qua, a poco a poco è annegata nel fondo del vaso. Nel settimo questa terra è nuovamente dissolta in acqua nel colore dell'olio e la si chiama olio dei Filo-

13 Correctio Fatuorum, La Correzione degli insensati, si trova in Ars Aurifera. Unicuique arti scoriam unitari necesse est, il/ius naturae cognoscere cuius sit natura, 14 et sic ars imitatur. . . Il verbo imitor significa imitare, riprodurre e anche sostituire. ...

42

sofi. All ' ottavo grado il drago è nato nella nerezza e si nutre del suo Mercu­ rio, si uccide da sé ed è sommerso in esso e l' acqua imbianca un po' ed è l 'E­ lisir. Al nono l' acqua è totalmente purificata della propria nerezza e rimane del colore del latte e numerosi colori appaiono nel nero. Al decimo le nubi nere che erano nel vaso, sopra l ' acqua, sono scese nel loro corpo da cui erano uscite. All' undicesimo questa cenere è diventata bianchissima come marmo bri llante ed è l ' Elisir al bianco e il feto è cenere. Al dodicesimo questa bian­ chezza è convertita nella rossezza trasparente del rubino ed è l ' Elisir al rosso. E se vuoi ben comprendere leggi l ' opera intera, parte dopo parte e vedrai del­ le meraviglie. Ho visto tutto ciò nei nostri giorni fino al Leone. Non ho detto tutto quello che appare e che è necessario in quest' opera perché ci son cose delle quali l ' uomo non ha diritto di parlare. Ho tuttavia descritto l 'opera fino al [totale] compimento, benché non l ' abbia [ancora] visto e so che l ' opera perviene necessariamente a una tale natura ed è impossibile saperlo se non lo si impara da Dio o da un maestro che lo insegni . Sappi che è una via lunghis­ sima e pazienza e lentezza sono dunque indispensabili nel nostro magistero. L' argento vivo è il sale comune; è perciò che il Rosario dice: Il Sale comune dissolve l ' oro e l ' argento e aumenta il rosso nell'oro e la bianchezza nell' ar­ gento e fa passare il bronzo dalla corporeità alla spiritualità e con questa cosa i corpi sono calcinati. Da cui la Luce delle luci: Se Dio onn ipotente non aves­ se creato questo sale l ' Elisir non sarebbe compiuto e lo studio alchemico sa­ rebbe vano. Nota che ci sono quattro Mercuri , i l Mercurio crudo, il Mercurio sublimato, il Mercurio della Magnesia e il Mercurio untuoso. Ma la Magnesia è la Luna piena, il Mercurio dei Filosofi, cioè la materia in cui il Mercurio dei Filosofi è contenuto; ed è quello che la natura ha real izzato in debole misura e al quale ha dato l a forma metallica !asciandolo però imperfetto. Queste sono le sue parole: Bisogna notare qual' è la cosa chiamata mezzo d ' ingresso, che non è perfetta né totalmente imperfetta. Poiché niente può essere fatto da niente, ciò che la natura non ha in sé perfezionato l ' artista può - aiutando la natura - farlo passare dal l ' imperfezione alla perfezione; ed è la pietra chia­ mata pietra d ' i nvisibilità, pietra santa, cosa benedetta. GEBER: L' argento vivo non è combusti bile. Purificarlo è dunque togliere per mezzo dell ' i ngegno ciò che vi è di terrestre e acqueo; se è puro la virtù dello zolfo bianco non bruciante lo coagulerà in argento ed è una cosa eccel­ lente per farne con l ' arte l ' Elisir per l ' argento. Ma se è zolfo rosso di ottima natura non bruciante, sarà cosa ottima per fare da lui l 'Elisir per l ' oro. Tale zolfo è lo zolfo nostro e dei sapienti e non lo si trova sulla terra se non quello che si estrae da quei corpi. ARNALDO: Lo zolfo che è nascosto nel l' argento vivo dà la forma dorata all' argento vivo stesso per la virtù del colore del suo zolfo minerale estrinseco. AVICENNA: Un tale zolfo non si trova sulla Ter­ ra, tranne quello che si trova nei corpi. Perci ò bisogna preparare sottilmente questi corpi per avere lo zolfo sulla Terra. Perché il corpo perfezionato dal nostro magistero giova e perfeziona l ' imperfetto, senza mescolanza con una

43

qualsiasi cosa estranea, altrimenti lo zolfo, di qualsiasi natura fosse, im­ pedirebbe la corretta fusione, come lo si può vedere nel ferro che non fonde perché si vede che possiede in sé uno zolfo fisso. Ma se lo zolfo non è fisso, anticipando la corretta fusione, viene impedito dal fuoco, brucia e svapora co­ me lo si vede nel piombo e in altri corpi inferm i . Lo zolfo volgare non appar­ tiene dunque alla verità della nostra arte né alla sua perfezione perché ostaco­ l a lo zolfo perfetto in tutte le operazioni.

È

per questo che GEBER dice: Lo

zolfo non può mai essere fissato se non è calcinato e una volta che sia stato calci nato non dà l a minima fusione. SENIOR: Zolfo e arsenico non sono la vera medicina di q uesto magistero perché non completano e non conducono alla perfezione, come si sa a proposito di tutti i minerali minori. ALBERTO: La proprietà dello zolfo è di coagulare il Mercurio e col Mercurio portare a compimento. Ma la tintura nasce solo da due corpi perfetti dai quali questi zolfi possono essere estratti. FILOSOFO: Il fondamento del l 'arte è il Sole e la sua ombra. MORIENO dice: Tre specie bastano per tutto il magistero: il fumo bianco, cioè la quinta virtù o l ' acqua celeste, il Leone verde o Bronzo di Hermes e l ' acqua fetida che è la madre di tuui i metalli dalla quale, per mezzo della quale e con la quale i Filosofi lo preparano, parlo dell' Elisir, dall' inizio alla fine. Non scoprire dun­ que a nessuno queste tre cose adatte al suo confezionamento. Ma l ' i nsensato lraua questo magistero come qualsivoglia altra cosa. Arcano segretissimo dei Filosofi. HERMES, padre dei Filosofi dice: La Filosofia ha tre parti, il Sole, la Luna e il Mercurio. Il nostro padre Hcm1es ha saputo realizzare la tintura dalla loro congiunzione. GIOVANNI D'AQUINO: Chi ignora la distruzione dell'o­ ro deve necessariamente, secondo la legge di natura, ignorare la sua costruzio­ ne; quindi è più facile costruire l ' oro che distruggerlo. Ma chi crede di rea­ lizzare la tintura senza queste cose passa alla pratica da cieco, come l'asino al cibo. Perché un corpo non agisce su un corpo né uno spirito su uno spirito: di­ fatti una forma non riceve impressione da un'altra forma né una materia da u n ' altra materia in quanto il simile non agisce in alcun modo sul proprio simi­ le e non lo subisce, poiché nessuno dei due è più nobile del l 'altro e un uguale non comanda al proprio uguale.

È per questo che ARISTOTELE dice:

Non vi

è alcuna vera generazione se non [a partire] da cose la cui natura si accordi, perché le cose non divengono se non in conformità alla loro natura. Mai, in ef­ fetti, il sambuco produce pere né il rovo melagrane e un cattivo albero non ·può produrre buoni frutti. IL FILOSOFO dice ancora: Il nostro Me.rcurio si cambia in ogni natura o nelle nature con cui sia stato unito o separato. FILOSOFO: Colui che sa distruggere l ' oro i n modo che ormai non sia più oro, costui è pervenuto al più grande arcano. Un altro FILOSOFO dice:

È d i f­

ficile distruggere l ' oro, difficilissimo costruirlo, è più facile distruggerlo nei suoi accidenti che nell'essenza. L'oro è Lutto Mercurio, il che si vede dal suo peso e dalla facilità con cui il Mercurio gli si com b ina. In esso si trovano dunque l ' i n tento e la volontà totale e radicale dei Filosofi ; ha infatli acquisilo

44

queste virtù ed eccellenze con l ' intermediazione del calore del cielo e del mo­ vimento dei pianeti e non è possibile creare queste [qualità] di per sé se non per accidente. Se l ' artista comincia la sua opera potrà pervenire a tutte queste cose nel Mercurio con la meditazione, il sostegno del fuoco e l ' i ngegno che è abbondanza di lavoro. ALBERTO: Si veda da ciò che una grande quantità di argento vivo è causa di perfezione nei corpi. Ma molta sulfureità, cioè im­ monda, è causa di perfezione e di corruzione. EUCLIDE, uomo sapientissi­ mo, ci ha consigliato di non operare nulla se non nel Sole e nel Mercurio uniti insieme, nei quali consiste la pietra dei Filosofi. A partire da ciò che è perfet­ to non si ha niente perché è già perfetto secondo una tale natura o una tale ar­ te. Ne abbiamo un esempio nel pane: il pane fermentato e cotto è perfetto nel

suo stato o essere, è pervenuto al suo ultimo fine e non lo si potrà far fermen­ tare di più. Lo stesso è del l ' oro. L' oro puro è stato condotto, tramite la prova del fuoco, allo stato di corpo fermo e fisso e, secondo i Filosofi, non lo si può far fermentare oltre se non si possiede la materia prima dei metall i in cui l ' o­ ro si dissolve in materia prima e in elementi mescolabili. Prendiamo dunque questa materia da cui uscirà l ' oro e, tramite l ' i ntermediazione dell 'arte, sia condoua allo stato di vero fermento dci Filosofi e trasformiamo questo con ingegno in materia perfetta o in spirito dei corpi perfetti ; è per questo che tra i moderni lavoratori molti, anche dei Filosofi, sono stati ingannati perché ab­ bandonano l' opera là dove avrebbero dovuto cominciarla. Gemo su di voi, fi­ gl i dell ' i nsegnamento, che sperate di cogliere i frulli prima che siano maturi e sperate di mietere prima che ci sia la messe.

Un altro FILOSOFO: Non si

può fare niente a partire da ciò che è perfeuo perché la specie delle cose per­ feue nella propria natura non cambia ma piullosto si corrompe, e a partire da ciò che è imperfelto non si può fare assolutamente nulla secondo l' arte. La ra­ gione è che l'arte non può introdurre le disposizioni prime, ma la nostra pie­ tra è una cosa che tiene il mezzo tra corpi imperfeui e perfetti e ciò che la na­ tura stessa ha cominciato è condotlo alla perfezione per mezzo del l ' arte. Se cominci ad operare nel Mercurio stesso, là dove la natura l ' ha lasciato imper­ fetto, troverai la perfezione in lui e ti rallegrerai. Ciò che è perfetto non si altera ma si corrompe, men tre ciò che è imper­ fetto si altera bene: dunque la corruzione dell' uno è la generazione dell'altro. Lo SPECCHIO:

È necessario che la nostra pietra sia estraila dalla natura di

due corpi prima che da essa si faccia l ' El i s i r completo in quanto è i ndi­ spensabile che l ' Elisir sia più purificato e più digerito del l ' oro e dell' argento, dovendo completamente convertire in oro o argento dei Filosofi da una perfe­ zione diminuita, cosa che essi non possono in alcun modo compiere. Se infat­ ti donassero della loro perfezione a un altro, loro stessi rimarrebbero imper­ fetti in quanto non possono tingere se non nella m isura in cui si espandono, poiché nessuna cosa rende bianco se non secondo la propria bianchezza e nessuna cosa fa arrossare se non secondo la propria rossezza. Le operazioni che si effeuuano nella nos tra pietra hanno per scopo di migliorare la sua tin-

45

tura [in un grado] più [elevato rispetto a quello] della sua natura, cosicché l ' El isir sia composto conformemente all' allegoria dei saggi da specie limpide come un condimento, un antidoto, una medicina e un purgativo di tutti i corpi che devono essere purgati e trasformati i n vero Lunifico e Soli fico.

HERMES: Là si effettua la congiunzione dei due corpi, indispensabile nel nostro magistero e se alla nostra pietra mancasse soltanto uno di questi due corpi, non fornirebbe in alcun modo la tin tura.

È

per questo che il FILO­

SOFO dice: Il vento l ' ha portato nel suo ventre. Dunque è chiaro che il vento è l ' aria, l ' aria è la vita e la vita è anima, olio e acqua. ARNALDO: L' espe­ rienza dimostra che esistono gradi nell a quantità media del fuoco, perché il fuoco sarà sempre leggero nella soluzione, mediocre nel l a sublimazione, tem­ perato nella coagulazione, continuo nell ' imbiancamento, forte nel l a rubifica­ zione. Ma se per ignoranza ti ingannassi a loro proposito, deploreresti molto spesso l 'evento e la fatica. Perciò conviene che ti applichi assiduamente all ' o­ pera in quanto l ' arte è favorila dal l 'intelligenza come l ' intelligenza dal l ' arte. Ma devi soltanto sforzarti di completare il Sole tralasciando il resto. SAN TOMMASO D' AQUINO: La materi a del l a pietra è u n ' acqua grossolana. L' agente è il calore o il freddo che congela quest'acqua. Devi credere che le pietre provenienti dagli animali sono più preziose delle altre. La LUCE DELLE LUCI: Non potrai tuttavia preparare alcuna pietra senza il Duenech ts verde e l iquido che è potente e nasce nelle nostre miniere.

1 5 Duenech

= Nome che alcuni chimici hanno dato alla loro materia al nero, da essi chiamato pure !atone che bisogna sbiancare. Lo si chiama pure Duenech verde o An­ timonio. (Pernety: Dizionario mito-ermetico).

46

RASIS: Figlio, contempla le altezze più elevate del Mondo che sono a de­ stra e a sinistra e sali là dove si trova la nostra pietra e su questa montagna che porta ogni sorta di pigmenti e similmente di specie e di minerali. MALCHAMECH: La pietra necessaria in quest'opera proviene da una cosa animata. La troverai dappertutto, sulle pianure, nelle montagne e nelle acque e i ricchi e i poveri la possiedono.

È

vilissima e carissima, cresce dalla carne e

dal sangue: Come è preziosa per l' uomo che la conosce! IL TESORO DELLA FILOSOFIA: I Filosofi hanno detto che la nostra pietra si compone d i spirito, corpo e anima e dicono il vero; in effetti hanno chiamato corpo il corpo imper­ fetto, anima il fermento e spirito l ' acqua e certamente a buon diritto perché il corpo i mperferto è in se stesso un corpo pesante, infermo e morto. L' acqua è uno spirito, un corpo che purga, assottiglia e imbianca. Il fermento è l ' anima che conferisce al corpo imperfetto la vita che prima non aveva e lo conduce a miglior forma. Il corpo è Venere e donna, lo spirito è Mercurio e maschio, l ' a­ nima è Sole e Luna. Il corpo deve essere liquefatto nella sua materia prima, che è il Mercurio, come dice MORIENO: Non si ottiene il nostro Mercurio se non a partire dai corpi liquefatti per mezzo di una liquefazione non volgare ma soltanto di quella che dura finché gl i sposi saranno associati e uniti in un vero matrimonio e ciò fino alla bianchezza. MORIENO dice: Prendi il flemmatico e il collerico e mescola insieme con essi il sangue fintantoché sia fatto un cielo sanguigno che tinge. HERMES: Comprendete, figli dei saggi, ciò che grida la nostra preziosissima pietra: Proteggimi e ti proteggerò; accordami il mio dirit­ to perché ti aiuti ; il mio Sole e i miei raggi più interni sono in me. La Luna mi appartiene in proprio e la mia luce rende vane tutte le luci; i miei beni sono più sublimi di tutti i beni. Dispenso a coloro che lo desiderano gioia e allegria, ric­ chezze e delizie in gran numero e quando si accorgono di ciò che cerco li fac­ cio comprendere e faccio loro possedere una forza divina. Genero la luce, e le tenebre appartengono alla mia natura a meno che il mio metallo non sia secco. Tutti i corpi hanno bisogno di me perché l i liquefaccio, distruggo la loro rug­ gine ed estraggo la loro sostanza. Perciò nulla può farsi al Mondo di migliore e più venerabile di me e di mio figlio che m i è unito.

DISPOSIZIONE DEL VASO CONVENIENTE

ALLA NOSTRA OPERA SECONDO QUANTO È STATO TRAMANDATO DA UN TALE CHIAMATO FERRARI Si faccia una conca di vetro rotonda il cui fondo sia di piccola capacità, alla maniera di un piatto t6 e nel mezzo del suo bordo t 7 si formi una cintura di vetro che la circondi, e sopra a questa cintura sia fusa una parete rotonda equamente

16

17

. ad modum parapsidis. spondilium. ..

47

distante dalla parete della conca fino allo spessore•s del coperchio della conca stessa, cosicché tra questa distanza la parete del coperchio cada comodamente senza pressione. L' altezza di questa parete sia della misura dell'altezza della parete della conca, poco più poco meno. Si facciano due coperchi della misura di questa concavità delle due pareti ugual i, la loro lunghezza sia uguale e sia di due grandi palmi, e la loro forma sia piramidale. Nelle loro sommità si faccia­ no due fori ugual i, cioè uno nell 'uno e l 'altro nell' altro, in entrambi i quali possa passare una piuma di gallina. Tutto l' intendimento del vaso è che il suo coperchio possa essere spostato secondo la volontà dell'artista e che la giuntu­ ra sia ingegnosa cosicché senza altra chiusura non lasci passare gl i spiriti, cioè l' uscita del Mercurio e del Lazmer. Lo speciale intento riguardo a ciò è che la conca i n feriore con le sue sponde entri a metà del suo coperchio. HERMES: Il Drago non muore se non è ucciso con suo fratello e sua so­ rella, non per mezzo di uno soltanto ma per entrambi contemporaneamente, cioè per mezzo del Sole e della Luna. Un FILOSOFO: Il Mercurio non muore se non è ucciso - con sua sorella, cioè con la Luna o con il Sole occorre congelarlo. Nota che il Drago è l ' ar­ gento vivo estratto dai corpi, avente in sé corpo, anima e spirito e del quale si dice: Il Drago non muore se non con suo fratello e sua sorella, cioè Sole e Luna, vale a dire con lo zolfo estrallo che ha in sé la natura dell ' umido e del freddo a cagione della Luna; con quell i il Drago muore, cioè l ' argento vivo e­ stratto da quei corpi fin dal l' inizio, che è l ' acqua permanente dei Filosofi che si fa dopo la putrefazione e dopo la separazione degli elementi. Quest'acqua è chi amata con altro nome acqua fetida. Pertanto il FILOSOFO: Quest'acqua porta con sé tutte le cose di cui il feto ha bisogno. ARISTOTELE nel secondo l i bro della Fisica : gliorare ciò che è imperfetto [partendo] da ciò che è perfetto.

È

ridicolo mi­

Il Filosofo BONELLO: Il B ronzo di cui ho parlato non è Bronzo e nem­ meno stagno del volgo ma è invece la nostra vera opera: perché occorre me­ scolare col corpo della Magnesia così che cuocia e si mescoli con l ' acqua di vita e ciò finché sia distrutto. Figli del l ' arte, bisogna che abbiate molta d i quest'acqua e ciò continuamente fino a quando aggiungerete partil9 di acqua e la massima parte di terra sarà stata sciolta. AVICENNA: Ciò che diventa spirituale sale in allo nel vaso, lo spesso e grossolano rimane nel fondo e se non hai annerito e distrutto così il corpo, finché l ' acqua non voglia mescolar­ glisi ed essere ricevuta dalla terra, non conseguirai nulla. Infatti quando di­ venta polvere spirituale rimane in fondo al vaso, cosicché non convertirai tut­ le le cose in polvere spirituale fi nché non l'avrai macinata, e ciò che fai nel corpo bianco fallo anche nel rosso poiché questa medicina è una sola, sia in essenza che nel modo d i agire. Versi : 1 8 gros.1itiem = spessore, go.uezz.a, misura. 1 9 ...et hol' cominuo donec per partes aquae aprw.misti...

48

Curati solo di peifezionare il Bronzo in acqua pura.

E la tin tura della gomma estratta da cose fisse in fuoco. Si scioglie ne/fuoco se legittima2o, la Pietra è acqua fissa congelata, Quando torna nella forma comprendi così la regola, Allora il 11ostro Bronzo sarà come la Pietra dei Filosofi.

SUL SALE DEI FILOSOFI Vi sono tre Pietre e tre Sali in cui consiste tutto il magistero, cioè minerale, vegetale e animale e vi sono tre acque: Solare, Lunare e Mercuriale. Mercurio è mi neraie2 1 , la Luna è pianta perché riceve in sé i due colori bianco e rosso e il Sole è animale poiché riceve i tre, cioè concentrazione, bianchezza e ros­ sezza ed è chiamato grande animale ed il sale Armoniaco si fa per suo mezzo. La Luna è chiamata pianta e il sale Alcali si fa da Ici. Mercurio è chiamato pietra minerale e da lui si fa il sale comune. Similmente: Quando i Filosofi videro dissolta la sostanza di q uest'arte la chiamarono sale Armoniaco e quando fu putrefatta al lora dissero che la nostra pietra è vile e si trova nel le­ tame (e molti scavarono ed operarono nello sterco e non trovarono nulla). Quando è convertita in acqua l 'hanno sia i ricchi che i poveri e si trova in o­ gni luogo ed in ogni tempo e presso ogni cosa, quando la ricerca affatica i l cercatore; quando fu imbiancata la chiamarono Arsenico e col nome di tutte le cose bianche e latte di vergine. Quando fu rossa la chiamarono Zolfo, gia­ cinto e sangue e col nome di qualsiasi cosa rossa. GRAZIANO: Di ogni cosa si può fare cenere, da quella cenere può essere fatto il sale, da quel sale si fa l ' acqua, da quell 'acqua il Mercurio e da quel Mercurio, tramite diverse operazioni, si fa il Sole. ARNALDO: Questa cenere manca di fusione, ma perché entri a tingere le si rende una certa liquefazione o sudore nel modo tramandato dai Filosofi. Ma dunque che modo è quello se non sciogliere in acqua? Certamente no, perché i Filosofi non si curano delle acque che aderiscono a chi le tocca e di umidità di questo genere. FILOSOFO: Chi vuole al terare e mutare dalla propria natura i corpi e gli spiriti bisogna che prima li riconduca alla natura di sali e di allumi, altrimenti non farà niente, e poi li sciolga. FILOSOFO: I sali e gli allumi sono quelli che si fanno per mezzo dei no­ stri lavori. Perciò ARNALDO dice: Chi avrà il sale fusibile e l ' olio in­ combustibile loderà Dio. AV ICENNA dice: Se vuoi arricchirti prepara i sali finché siano acqua pura poiché i sali sono convertiti dal fuoco in spirito. I sali sono le radici della tua opera. HERMES: Tutti i sali di qualunque genere so-

20 So/vi/1/r in igne rata... 2 1 Mercurius est minera, ...

49

no contrari alla nostra arte tranne il sale della nostra lunaria. ARNALDO: Ma l a ragione per cui non si fa coi sali e gli allumi è questa: è fatuo22 chi chiede alla natura ciò che in essa non è. FILOSOFO: Il sale dei metal li concede di sciogliere il Mercurio in acqua pura sotto il letame e questa mescolanza coa­ gulata sarà perfetta medicina. Nota che ogni sale ben preparato torna all a natura del sale Armoniaco e tutto il segreto è nel sale comune preparato. Nota che il Vetriolo Romano ha la natura della pietra dei metal li ed è caldo e secco. Parimenti: L' allume sem­ bra essere Mercurio coagulato ma manca del suo completamento, il caldo e l ' umido, ed è detto l 'eguale di uno solo, cioè il Mercurio. Chi dunque cono­ sce il sale e la sua soluzione conosce il segreto nascosto degli antichi sapienti. Ferma dunque la tua mente sul sale e non pensare ad altre cose: infatti in que­ sta soltanto si nasconde la scienza e l ' arcano principale e segretissimo di tutti gli antichi Filosofi . LA CONGIUNZIONE O COITO

O Luna, il mio abbraccio e il mio soave amore Ti rendono, come me, forte e bella a tua volta. O Sole, sei riconoscibile sopra ogni luce, lo però ti manco, come la gallina al gallo.

22 . .. quia.factus est, qui quaerit... Factus è stato tradotto come se fossc.fatL!US.

50

ARISLEO NELLA VISIONE Congiungi dunque tuo figlio Gabrico, il più diletto a te fra tutti i tuoi figli, con sua sorella Beia che è una fanciulla fulgida, soave e tenera. Gabrico è maschio e Beia femmina ed ella gli dà tutto ciò che è i n lei . O Natura benedetta, è benedetta anche la tua operazione perché dal l ' im­ perfetto fai il perfetto. Perciò non prendere la natura stessa se non pura, mon­ da, cruda, gradevole, terrea e retta. Ma se farai d iversamente non otterrai nul­ la. Attenzione che niente di contrario entri con la nostra pietra; mettila da so­ la. Congiungi dunque il nostro - servo con la sua sorella profumata e tra loro generino un figlio che non sarà paragonabile ai suoi genitori e benché Gabri­ co sia più caro di Beia tuttavia non vi sarà generazione senza Gabrico. L' ac­ coppiamento di Gabrico con Beia improvvisamente lo ucciderà; infatti Beia sale su Gabrico e lo racchiude nel suo utero cosicché di lui non si può vedere nulla assolutamente: con tanto amore lei ha abbracciato Gabrico che tutto quanto lo concepisce nella sua propria natura e lo divide in parti indivisibi l i . Per questo MERCULINUS dice: Versi:

La concezione muta in sangue ciò che era stato simile a/ latte, Le cose pallide anneriscono, le rosse diffuse brillano, Se la candida donna sposerà il marito rosso Subito si abbracceranno e abbracciati si uniranno. Di per sé si sciolgono, di per sé anche si completano23. Cosicché da due che erano divengano quasi un corpo solo.

Perciò MARIA, sorella di Mosé dice: Sposa gomma con gomma in vero matrimon io e rendile come acqua bruciante. ASTANO: Gli spiriti non si congiungono coi corpi finché non saranno sta­ ti perfettamente depurati, e nel l'ora della congiunzione appaiono grandissimi miracoli . Allora, infatti, il corpo i mperfetto sarà colorato con colorazione fis­ sa per mezzo del fermento perché il fermento è l ' anima del corpo imperfetto; e lo spirito per mezzo dell 'anima sia congiunto e legato al corpo e con lei sia convertito simultaneamente nel colore del fermento e divenga uno con quel l i . BASIUS dice: Nel perfetto magistero l e pietre n o n si accolgono reciproca­ mente se prima non sono state purificate; infatti i l corpo non riceve lo spirito né lo spirito i l corpo così che lo spirituale divenga corporeo o il corporeo spi­ rituale, se prima non saranno stati perfettissimamente depurati da ogni sporci­ zia. SENIOR : O Sole, tu mi manchi come il gallo manca alla gallina e ho bi­ sogno della tua opera. ALESSANDRO nei Segreti della natura : Sappi che nessun bambino nasce se non dall' uomo e dalla donna.

23 conficiunt, dal verbo Clil!(icere che significa fabbricare, terminare, ma anche sotto­ mettere e uccidere.

51

HERMES nel Secondo trattato: Conosci ciò, figlio, che se qualcuno non sa sposare, impregnare e generare le specie, nulla si fa né qualcosa agisce. Ma se avrai fano ciò arriverai alla massima dignità. Il Filosofo ROSINO: L'arcano del l'arte dell 'oro si fa dal maschio c d;d l . t femmina perché l a femmina che accoglie la forza del maschio s i rallcl,!r;t - l , to che la femmina è rinforzata dal maschio. ALFIDIO: Figlio, per la fede del Dio glorioso, l ' unione è da

un

. t l d , , ;,L·..:io

tra due luminari, mascol ino e femminile. Quindi si abbracc iano l i . t l < �ro

c

co­

pulano e la luce nuova si genera da loro, rispetto alla quale nc, , u n a luce le è simile in tutto il Mondo. SENIOR: Dalle due acque fate u n ' acqua sola. Se avete capito le mie paro­ lette tutto il regime sarà sotto i vostri pied i . ROSARIO: Ti occorre avere due acque, una è bianca e l ' altra è rossa. SENIOR: Quest'acqua è quella in cui sono ri unite le potenze della bian­ chezza e della rossezza. HALl, Fil osofo c re d ' Arabia, nel suo Segreto dice: Prendi il cane coetaneo24 e la cagnolina di Armenia, congiungili i nsieme e ti partoriranno come figlio un cane di color celeste e questo figlio ti salverà nel­ la tua casa fin dal l ' inizio in questo Mondo e nel l ' altro. SENIOR: Il servo rubicondo sposò la candida e nella loro congiunzione la moglie rimase gravida, generò un figlio che in ogni [circostanza] salverà i suoi genitori, ed è più splendido e luminoso. ROSINO Filosofo: Infatti questa pietra è la chiave; senza di lei non si fa nulla, i n fatti la nostra pietra è spirito fortissimo, amaro e bronzeo, col quale i corpi non si mescolano finché non sia dissolta e se la nominassi col vero nome gli sciocchi non crederebbero che sia lei. ARNALDO: Tu che vuoi i nvestigare il segreto di quest'Arte devi co­ noscere la prima materia dei metall i altrimenti lavorerai i n vano. ROSlNO: Serviamoci della vera natura, perché la natura non emenda la natura se non nella sua propria natura. Tre sono le pietre principali dei Filosofi e cioè quella minerale, animale e vegetale. Pietra mi ner!lle, vegetale, animale è triplice nel nome e una sola in essenza. Lo spirito è duplice, cioè ti ngente e preparante. ALBERTO: Lo spirito che prepara scioglie il bronzo, [lo] estrae dal corpo della magnesia e nuovamente [lo] riduce allo stesso corpo. SENIOR:

È proprio lui

il preparatore e l' estratto­

re dell'anima dal suo corpo, è lui che riconduce al proprio corpo. Lo spirito

tingente è detto quintessenza, la quale è una forza e un'anima stabile che si profonde e penetra. Perciò il Libro delle tre parole: Occorre che tu estragga la quintessenza altrimenti lavorerai invano e, indubbiamente, senz'acqua ciò non si può fare. Il secondo spirito è fuori dal corpo ed è di natura acquea e tinge i l corpo i n Elisir come dice l a Tu rba: Questo maschio è in verità i l corpo e que­ sta femmina è lo spirito. ARNALDO: Lo spirito non è alterato dal corpo così da perdere la propria virtù spirituale ma ogni corpo è alterato o tinto dagli spi-

24 .

..

canelli

coetanl/111 ...

52

riti. ARISTOTELE: Prendete nota delle parole, segnate i misteri, perché lo spirito che scioglie la terra bianca fogliata non farà pennanere25 di loro qual­ cosa di fisso se non l' avrai fissato con quel corpo da cui in principio era stato preparato. L'acqua permanente o perenne o vino ardente è detta acqua del cor­

po quando il corpo è ridotto in Mercurio: siccome senza acqua permanente non si fa nulla, è detta anche acqua di vita. Onde un FILOSOFO dice: Gi uro per il Dio del Cielo che l 'arte non è altro che sciogl iere la pietra e sempre coa­ gulare. E ancora: Solo col vino ardente potrai compiere il perfetto Elisir. L' ac­ qua dei Filosofi è chiamata vaso di Hcnnes, della quale i Filosofi scrissero: Nella nostra acqua si effettuano tutti i modi, cioè sublimazione, distillazione, soluzione, calcinazione, fissazione: avvengono nella suddetta acqua come in un vaso artificiale, il che è il più grande segreto. E l ' acqua è il peso dci sapien­ ti sicché acqua e fuoco ti bastino per tutta quanta l'opera; la nostra acqua è più forte del fuoco perché fa dal corpo del l ' oro un puro spirito, cosa che il fuoco non può fare; il fuoco al suo confronto è come l 'acqua rispetto al fuoco del volgo. Per questo i Filosofi dicono: Bruciate il nostro bronzo a fuoco fortissi­ mo. ARISTOTELE, nel Governo dei principi, dice ad Alessandro su i quattro elementi : Quando avrai l'acqua, cioè il Mercurio [tratto] dal l ' aria, cioè dal So­ le e l ' aria tratta dal fuoco, cioè spirito di Mercurio, e il fuoco cioè il Mercurio tratto dalla terra, cioè di Luna, al lora avrai pienamente l' Arte. Perciò un FILO­ SOFO: La nostra pietra passa in terra, la terra in acqua, l ' acqua in aria, l ' aria · in fuoco - dove è la fermala26 - ma discende in senso inverso. L' opera bianca è compiuta da tre elementi: in essa non vi è fuoco ma tre parti di terra, due di acqua e uno di aria. Per l ' Elisir del Sole metti due pesi di terra, tre di acqua, uno di aria c mezzo di fuoco, cioè fermento rosso27. RASIS, nel Grande libro dei precerti, dice così : Chi ignora i pesi non si affatichi sui nostri libri in quanto i Filosofi non [vi] posero nulla delle loro cose né occultarono altro se non ciò. La TURBA dice: La nostra macinazione2s non si fa con le mani ma at­ traverso una fortissima cottura. CALlO: Un fuoco moderato consuma ogni co­ sa. Nota la di fferenza che vi è tra elemento, elementato e qui ntessenza. L'ele­ mento è il primo dei componibili perciò né la te tTa, né l ' acqua, né l ' aria, né il fuoco sono elementi puri e semplici presso di noi , in quanto essi si mescolano vicendevol mente e soprattutto nella parte dove si congiungono. Ma la quintes­ senza è un corpo che sussiste di per sé, differente da tutti gl i elementi e dagli elementati sia per materia che per fonna, sia per natura che per virtù, non a­ vendo in sé causa di cotTuzione ed è detta quinta essenza perché è estratta da tutti gli elementi e in essa non v'è movimento elementale come negli altri cor25 26 27 28

... quia spiritus qui .wlvit terram albam foliatam. non permane/ aliquid eorwn jixum ... ... ubi est status. . . . - Potrebbe tradursi: . . . questo è / "ordine, ma... ... ai'ris unum crmr dimidio, et de igne id estfermenllmr mbeum. comritio.

53

pi elementali. La pietra è dunque detta ogni cosa perché ha in sé e [trae] da sé ogni cosa necessaria per la sua perfezione. Si trova ovunque a cagione della partecipazione degli elementi; è chiamata con tutti i nomi per la degna e me­ ravigliosa varietà di colori del la sua natura; è v i l issima per via della pu­ trefazione e carissima per la virtù. Presso i Filosofi questo magistero è coperto e nascosto. La nostra pietra

� detta

una sola cosa quando la sostanza del corpo

e l ' acqua sono preparate indivise, cosicché una di loro non può essere separata dal l 'altra. La nostra pietra è detta essere di materia combustibile e soltanto il Mercurio è uno spirito incombustibile e aereo e pertanto è necessario che sia nel magistero. Parimenti: La pietra che i Filosofi cercano e nella quale sono i primi elementi dei minerali, tintura e calce, anima e spirito col corpo, fisso e volatile, è il Mercurio; naturalmente non uno qualsiasi, ma quello intorno al quale la natura ha delimitato le sue prime operazioni per arrivare alla natura metallica e che ha lasciato imperfetto. Se estrarrai la pietra dalla cosa in cui la si trova e incomincerai a lavorarvi intorno fino alla perfezione, cominciando là dove la natura la lasciò, troverai la perfezione in lei e ti rallegrerai. L'Argento vivo di per sé non vale niente ma quando sarà stato mortificato col suo corpo nascosto, allora starà bene e vivrà vita incorruttibile e questo corpo è della natura del Sole e perciò è necessario che converta tutto l ' Argento vivo in natura di Sole come il fermento converte tutta la pasta nella natura del fermento ma non inversamente, perché sempre ciò che domina è trasmesso al dominato. La nostra pietra è chiamata da tutti i Filosofi Mercurio che non è nato, come molti pensano, ma estratto dal corpo. La pietra dei Filosofi si fa da tre, da Sole, Luna e Mercurio: cioè fai il Mercurio dal Sole e dalla Luna nel suo essere, senza Mercurio volgare ma per via filosofica. Nota: Questa pietra è una sola in tutto i l Mondo e chi d a questo uno, all 'inizio dell ' opera, s i è allontanato, lavora invano. In tutto il Mondo non vi è altra cosa necessaria nella nostra opera se non questa pietra data a noi, figli del Sole. ARNALDO: Nella nostra pietra vi sono Sole e

Luna in virtù e in potenza ed anche in natura. Se non fosse così non si otterrebbe poi né Sole né Luna poiché Sole e Luna nella nostra pietra sono migliori di quel­ li volgari nella loro natura, perché Sole e Luna nella nostra pietra sono vivi e

quelli volgari morti rispetto al Sole e alla Luna nella nostra pietra. Perciò i Filo­ sofi chiamano la pietra stessa Sole e Luna alternativamente, perché in essa sono in modo potenziale e non visibilmente ma in virtù e in essenza. Per questo HER­ MES dice: La nostra pietra grida dicendo: Figlio, aiutami e ti aiuterò.

54

IL CONCEPIMENTO O PUTREFAZIONE

Qui giacciono morti il Re e la Regina L 'anima si separa con gran pena. ARISTOTELE RE E FILOSOFO: Non ho mai visto alcunché di animato crescere senza putrefazione e se non diventerà putrido l ' Opera Alchemica sarà vana. MORIENO: Questa terra si putrefa con la sua acqua e si monda e quando sarà purificata, con l ' aiuto di Dio, tutta l' opera sarà indirizzata. PARMENIDE Filosofo: Se il corpo non è distrutto, spezzato e putrefatto e convertito in sostanza sostanziale, quella virtù nascosta non può essere estrat­ ta né mescolata al corpo. BACCO Filosofo: Quando le nature si corrompono e putrefanno allora ge­ nerano. PLATONE Filosofo: Abbiamo l ' esempio dell ' uovo che dapprima pu­ trefa e allora si genera il pulcino, che dopo tutta quanta la corruzione è un a­ nimale vivente. PLATONE: Nota che senza corruzione non si può fare generazione, per cui applicati alla putrefazione. FILOSOFO: La corruzione dell ' uno è la gene­ razione del i ' altro. HERMES : Il secondo grado è putrefare e tritare. Perciò la sua disposizione è dapprim a di annerire e putrefare. PLATONE: Il primo regime di Satumo è putrefare ed esporre al Sole. La compos izione, in verità, si fa in quattro notti. DEMOCRITO: Non essere pigro né frettoloso nel putrefare le pietruzze e, collocati e congiunti i corpi, rivolgiti alla tua opera e farai progress i . ROSI­ NO a EUTHICIA: Prendi l ' animale marino, secca e putrefa. MORIENO: Nulla cresce e nasce se non dopo la putrefazione. Ma se non ci sarà stata la putrefazione non potrà essere fuso né sciolto e se non sarà stato sciolto sarà ridotto in nulla.

55

MORIENO: La nostra Pietra è il prodotto del magistero stesso ed è assimilata al l'ordine della creazione dell'uomo. Infatti prima vi è il coito, in secondo luogo il concepimento, in terzo l'impregnazione, in quarto la nascita e come quinto se­ gue il nutrimento. O carissimo, capisci queste parole di MORIENO e non errerai in verità. Apri gli occhi e osserva che lo sperma dei Filosofi è acqua viva ma la terra è un corpo imperfetto e questa terra è detta merilatamente madre, perché è la madre di tutti gli elementi. Cosicché quando lo sperma è congiunto alla terra del corpo imperfetto allora è chiamato coito: allora infatti la terra del corpo si dissolve nell'acqua dello sperma e diventa acqua senza alcuna divisione. Perciò HALl: La soluzione del corpo e la coagulazione sono due ma hanno una sola operazione perché lo spirito non si coagula se non con la soluzione del corpo e il corpo non si scioglie se non con la coagulazione dello spirito, e quando corpo e anima si congiungono, entrambi agiscono nel proprio simile. Esempio: Quando l ' acqua si congiunge alla terra, l'acqua con la sua umidità e virtù cerca di scioglierla e infatti la rende più sottile di prima e la rende simile a sé: perché l ' acqua è più sottile della terra e similmente fa l ' anima nel corpo. Nello stesso modo l ' acqua si ispessisce con la terra e diventa simile a terra ad­ densata, perché la terra è più spessa del l ' acqua. Così tra la soluzione del corpo e la coagulazione dello spirito non vi è differenza e l' opera non è diversa in qualcosa, cosicc hé uno si faccia senza l ' altro, come non vi è tra acqua e terra nella loro congiunzione una differenza29 di tempo tale che una possa essere conosèiuta o separata dall'altra nelle loro operazioni. Ugualmente [come] lo sperma dell ' uomo non è separato dallo sperma della donna nel l ' ora del loro coito, così anche di esse uno solo è il termine, una sola l ' azione c una sola e stessa operazione le concerne entrambe. Perciò MERCULINUS dice: Chiama la commistione delle cose coito e futura generazione.

Le semenze si mescolano come latte e appaiono mescolate. In secondo luogo vi è la concezione, quando la terra si scioglie in nera pol­ vere e incomincia a trattenere in sé una particella3o di Mercurio: allora infatti il maschio agisce nella femmina, cioè l ' azoto nella terra. Perciò ARISLEO dice: I maschi non generano fra loro né le femmine concepiscono. Infatti la generazione avviene dai maschi e dalle femmine e soprattutto dall' unione. La natura si rallegra infatti quando i maschi si sposano con le femmine e avviene una vera generazione, mentre la natura congiunta con una natura alie­ na e inetta non genera alcuna verità di sperma. Perciò MERCULINUS dice:

La concezione muta in sangue ciò che era stato come latte. Le cose pallide anneriscono, quelle rosse diffuse impietriscono.

29. diversa pars temporis. 30 . . . aliquantulum

56

ARNALDO: Qualsiasi colore appaia dopo la nerezza è degno di lode nella Turba

dei Filosofi. Quando vedrai annerire la tua materia rallegrati perché è il

principio del l ' opera. Lo stesso: Brucia dunque il nostro bronzo a fuoco legge­ ro come la nutrice delle uova, finché si sarà costituito il corpo ed estratta la tintura. Non estrarla tutta quanta insieme ma che esca a poco a poco, ogni giorno, fino a che in lungo tempo sia completa. Sono il nero del bianco, il rosso del bianco e il giallo del rosso e sono cer­ tamente sincero e non mento. E sappiate che l' inizio del l ' arte è il corvo che vola senz' ali nel nero della notte e nella chiarezza del giorno: dal l 'amarezza che esiste nella sua gola riceve il colore, dal suo vero corpo la rossezza e dal suo dorso si ottiene acquà pura. Capite dunque il dono di Dio, ricevetelo e ce­ late a tutti gli sciocchi.

È

nascosta nelle caverne dei metalli [una cosa] l a cui

pietra è meravigliosa e animataJ I , colore splendido, monte subl ime e mare a­ perto. Pertanto testimoniamo che nella Pietra Filosofica, dopo una vera puri­ ficazione, la maggior parte è argento vivo e perciò non brucia se non per acci­ dente. Ed è quel verbo preziosissimo.

È

fatto tutto dalla natura e non bi sogna

credere che sia possibile far ciò per mezzo di qualche artilicio come i fatui pensarono e pensano. Infatti la Pietra Filosofica creata è trovata dalla natura e per mezzo di Dio Altissimo non ha bisogno di al tro se non che sia tolto ciò che in essa vi è di superfluo. Che si prepari dunque la materia stessa cosicché se ne faccia uscire ciò che è puro e sia eliminato ciò che vi è di terroso e fec­ cioso. Perciò il Filosofo TUDIANO: Sappi che la nostra pietra aerea e vo­ latile è nel suo [aspetto] manifesto fredda e umida e nel suo [aspetto] occulto è calda e secca; e quella freddezza e umidità che è nel manifesto, fumo ac­ quoso, corrompente, annerente e distruttore di sé e di tutte le cose, fugge dal fuoco. E il calore e la secchezza che è nel [lato] occulto è oro calltnbor Soli� mit

ièincn {Jigurcn bartnn 4llt !!n&dgung oon btm

lavtne IIOtlofovoorum bt�nlml tl)frt l �tr�DWI>t in

6iben �f)tt)l g�.

266

DENYS ZACHAIRE

OPUSCOLO SULLA FILOSOFIA NATURALE DEI METALLI

Prefazione Sebbene quanti hanno scritto su questa Divina Scienza, giustamente e a buon diritto chiamata Filosofia Naturale, ne abbiano espressamente proibita la profanazione e la divulgazione, tuttavia, amico lettore, avendo letto e riletto va­ rie volte e continuamente i Libri dei Filosofi Naturali, pensato abitualmente al­ l'interpretazione delle contraddizioni, figure, paragoni, equivoci ed enigmi di­ versi che appaiono in numero infinito nei loro libri, non ho voluto celare e na­ scondere la risoluzione che ne ho potuto fare, dopo aver lavorato a lungo alle sofisticazioni e alle maledette Ricette -o più propriamente Inganni - nelle quali per lungo tempo sono stato inviluppato e rinchiuso più di quanto fu Dedalo nel suo Labirinto. Alla fine, per la continua lettura di Autori buoni e approvati nella Scienza, ho detto con Geber nella sua Somma: Ritornando in noi stessi e consi­

derando la vera via e maniera che la Natura usa sottoterra nella procreazione dei Metalli, abbiamo conosciuta la vera e perfetta Materia che la Natura ci ha preparato per perfezionar/i sulla Terra. Di come l'esperienza - grazie a Dio Si­ gnore che mi ha fatto tanti favori e grazie, per mezzo del suo caro Figlio e no­ stro Redentore Gesù Cristo - mi abbia poi reso certo dirò più ampiamente nella prima parte del mio presente Opuscolo, dove chiarirò come sono arrivato alla conoscenza dì questa Divina Opera; nella seconda mostrerò quali Autori ho a­ dottato nel mio studio, redigendo le loro autorità in buon ordine e vero metodo, al fine di conoscere meglio la proprietà e la spiegazione dei termini della Scien­ za. Nella terza ed ultima parte chiarirò la Pratica in maniera che sarà nascosta agl i ignoranti e mostrata a dito ai veri tigli della Scienza, per i quali mi son dato gran pena nel mettere e redigere il tutto nel miglior ordine possibile. Non ho voluto assolutamente imitare in ciò tanti che ci hanno preceduti, che sono stati così invidiosi del bene generale e amanti del particolare da non aver voluto di­ chiarare la loro Materia che sotto diverse e varie allegorie al punto da non mo­ strare i loro libri, come uno del mio tempo, da me conosciuto, che teneva tanto care e nascoste delle carte avute da un gentiluomo Veneziano da osare guar­ darle solo a metà, illudendosi che la nostra grande Opera sarebbe uscita da lì, senza tormentarsi altro che di custodirle in un cofano ben chiuso. 267

Ma questa specie di persone deve sapere che quest'Opera tanto Divina non ci è affatto data per un caso fortuito, come dicono i Filosofi quando rimpro­ verano quelli che lavorano a credito e che sono quasi tutti gli operatori di og­ gi, dai quali non dubito di essere aspramente rimproverato e accusato per aver pubblicato questo mio Opuscolo: diranno che ho fatto una gran follia nel di­ vulgare così la mia Opera e persino in lingua volgare, atteso che non vi è una Scienza che sia oggi tanto odiata dal popolo comune come questa. Ma per ri­ spondere loro: Per prima cosa voglio che sappiano, se ancora non l'hanno compreso, che questa Divina Filosofia non è affatto nel potere degli uomini; ancor meno può essere conosciuta tramite i loro libri se il nostro buon Dio non la ispira nei nostri cuori per mezzo del suo Santo Spirito o tramite qual­ che Uomo vivente, come proverò ben ampiamente nella seconda Parte di questo mio Opuscolo. Bisognava dunque che la pubblicassi in questo piccolo Trattato. E quanto al fatto che l'abbia messa in li ngua volgare, sappiano che in questo non ho fatto nulla di nuovo ma pi uttosto ho imitato i nostri antichi Autori che hanno tutti scritto nella loro li ngua, come Hamech Filosofo Ebreo, in lingua Ebraica; Thebit e Haly Filosofi Caldei nella loro lingua Caldea; O­ mero, Teofrasto. Democrito e tanti altri Filosofi Greci nella loro lingua Gre­ ca; Abobaly, Geber, Avicenna Filosofi Arabi nella loro lingua Arabica; Mo­ rieno, Raimondo Lullo e numerosi altri Filosofi Latini in Latino: affinché i loro Successori conoscessero che questa Scienza Divina era stata data alle genti della loro nazione. Se dunque ho imitato tutti questi Autori e molli altri nei loro scritti, non c'è da meravigliarsi che li abbia seguiti nel loro modo di scrivere, affinché persino quelli che oggi sono vivi e gli altri che poi ci segui­ ranno conoscano che Dio benedetto ha voluto, per la sua santa e divina Mise­ ricordia, gratificare in ciò il nostro buon Paese di Guienne, come ha fatto al tre volte per altre Nazioni. E quanto al loro dire che la nostra Scienza è odiata dalla comune gente del popolo, non si tratta di essa perché essendo stata la veri tà conosciuta per pri­ ma, è stata sempre amata, ma ci sono gli inganni e le false Sofisticazioni, co­ me metterò in chiaro più ampiamente nella prima Parte. Ma diranno: siccome non esprimo in modo ben chiaro le cose richieste per la composizione della nostra Opera Divina, così che tutti quelli che ve­ dranno il mio Opuscolo possano lavorare con certezza, quale profitto ne ri­ porteranno i Lettori ? Dico un grande e doppio profitto. In pri mo l uogo qual ' è oggi l ' uomo che sappia esprimere e dichiarare i cospicui beni spesi in Francia nella ricerca di queste maledette sofisticazioni? E se pi acesse a Dio distogliere da esse, grazie al la lettura del mio Opuscolo, mettendo così fine a tante folli spese, non sarebbe ciò riportarne un gran guadagno? Senza contare, in secondo luogo, il vantaggio che i buoni e fedeli lettori avrebbero sistemando il loro studio secondo il vero metodo che ne ho dato nella Se­ conda Parte. E se Dio facesse loro tante grazie da poterne fare una risolu­ zione tale come dirò poi, la Terza non sarà loro i nutile per entrare ed avere 268

grande accesso a questa Divina Pratica. Dico Divina perché è tale che l ' in­ telletto degli uomini non può comprenderla da sé, anche se fossero i più grandi Filosofi che mai ci siano stati, come fa intendere a sufficienza Geber quando accusa coloro che vogliono lavorare considerando solo le cause na­ turali e la sola Operazione della Natura: In ciò, dice, errano oggi gli Opera­

tori, perché pensano di seguire la Natura che la nostra arte non può imita­ re in tutto. La smettano dunque ormai i calunniatori d i tal genere, che voglio av­ visare di non darsi pena nella lettura del mio presente Opuscolo, perché non è affatto per loro che l ' ho composto ma per i Figli benevoli, docili e amanti del la nostra Scienza, che prego umilissimamente che prima di mettersi a la­ vorare abbiano risolto nei loro intel letti tutte le Operazioni della nostra Di­ vina Opera e che queste siano talmente accordate con le Sentenze, Contrad­ dizioni, Enigmi, Equivoci che si trovano nei Libri dei Filosofi da non per­ cepire più alcuna contraddizione né varietà di qualsiasi genere. Infatti è il vero mezzo per conoscere la verità, principalmente di questa Divina Filoso­ fia, come assai meglio scrive Rasis dicendo: Chi sarà pigro nel leggere i

nostri Libri non sarà mai pronto nel preparare Le Materie. Perché un libro illumina L'altro e ciò che manca in uno è aggiunto nell 'altro . Perché non bisogna mai aspettarsi di trovare, e ciò per giudizio Divi no, tutto il compi­ mento della nostra Opera Divina scritto e chiarificato in ordine; proprio co­ me ha ben scritto Aristotele al Re Alessandro rispondendo alla sua preghie­ ra: Non è lecito, dice, chiedere qualcosa che non è lecito concedere. Come

dunque puoi pensare che scriva lungo il foglio ciò che i cuori degli uomini non potrebbero regg ere se fosse redatto per iscritto ? Dando anche a capire per mezzo del rifiuto fatto al Re dal suo Maestro che è proibito dal l ' Ordina­ mento divino pubblicare la nostra Scienza in termini tali da essere capiti co­ munemente. Perciò scongiuro per mezzo della presente tutti coloro che tramite questo Opuscolo perverranno alla vera conoscenza di questa Opera Divina che la maneggino in modo tale che i Poveri ne siano nutriti, gli Oppressi sollevati dai problemi, i Depressi sollevati per l 'amore del nostro buon Dio che avrà comunicato loro un sì gran Bene; del quale li prego ancora una volta di rico­ noscere il tutto come proveniente da Lui, e di usarne secondo i santi Coman­ damenti. Facendo così si avrà che prosperino nelle loro cose, altrimenti si permetterà che tutto sia a loro confusione. Ti supplico, dunque, fedele Amico, che leggendo i nostri Libri tu abbia sempre questo buon Dio in tutto l ' intelletto perché ogni bene discende da Lui e senza il suo aiuto non c'è niente di perfetto in questo basso Mondo, né si può pervenire alla conoscenza di questo grande e meraviglioso bene se il suo Santo Spirito non ci è dato per Guida. Come veramente farà se l' avarizia non ti conduce e se tu sei vero Zelatore di Gesù Cristo, al quale sia lode gloriosa nei Secoli dei Secol i. Così sia. 269

PRIMA PARTE Come l 'autore è pervenuto alla Conoscenza di questa Opera Divina

Hennes, giustamente chiamato Trismegisto, comunemente interpretato co­ me il Tre volte Grandissimo, autore e primo Profeta dei Filosofi Naturali, do­ po aver visto per esperienza la certezza di questa Divina Filosofia assai bene e a buon diritto, ha lasciato scritto che se non fosse stato per il timore che a­ veva del Giudizio Universale - che il Sovrano Dio deve fare di tutte le creatu­ re ragionevoli negli ultimi giorni della consumazione del Mondo - non avreb­ be mai lasciato niente di scritto intorno a questa Scienza Di vina, a tal punto l'ha stimata, e giustamente, grande e meravigliosa. Di questa opinione sono stati tutti gli Autori principali che l' hanno seguito. Questa è la causa per la quale hanno scritto tutti i loro li bri in tal modo, come dice Geber nella sua Somma, da concludere sempre con due parti per far errare gli Ignoranti e met­ tere in chiaro, sotto questa varietà di opinioni, il loro pri ncipale intento ai Fi­ gli della Scienza. Ai quali conviene errare all' inizio affinché, dicono, avendo­ la acquisita con gran fatica e lavoro del corpo e del l ' intelletto, la tengano più cara e più segreta. Ciò è veramente una grande occasione per non renderla af­ fatto pubblica perché ci vuole una indicibile fatica nell'acquisirla, senza con­ tare le spese che sono grandi prima di poter pervenire alla perfetta conoscen­ za di questa Opera Divina. Parlo di coloro che non hanno altro maestro che i libri, attendendo l'ispirazione del nostro buon Dio, come sono stato io per lo spazio di dieci anni. In primo luogo racconterò il vero ordine del tempo e il modo in cui ci sono arrivato. All' età di vent'anni all'incirca, dopo essere stato istruito dalla solleci­ tudine e diligenza dei miei genitori nei principi della grammatica nella nostra casa, fui mandato a Bordeaux per ascollare le Arti in Collegio in quanto lì vi erano abitualmente maestri molto sapienti, e vi rimasi tre anni studiando quasi sempre la filosofia, nella quale avanzai a tal punto, per la grazia di Dio e la sollecitudine di un mio maestro particol are al quale i miei geni tori mi avevano affidato, che sembrò bene a tutti i miei parenti e amici (poiché in questo perio­ do avevo perduto padre e madre che mi avevano lasciato solo) che andassi a Tolosa, sotto le cure del suddetto maestro, per studiare legge. Ma non partii da Bordeaux senza aver preso familiarità con altri scolari che avevano diversi li­ bri di Ricette raccolte da parecchi, i quali mi furono familiari in quanto il mio maestro si metteva in mezzo a lavorarci . Non fui tanto pigro da lasciare un so­ lo foglio da duplicare di tutti i libri che potei trovare, di modo che prima di an­ dare a Tolosa ne avevo [composto] un libro grandissimo e grosso dello spesso­ re di tre dita; lì avev.o trascritto parecchie Proiezioni: un peso su dieci, un altro su venti, su trenta con forza, Terzuoli e Mediani per il Rosso, una a diciotto carati, l' altra a venti, l ' altra ad oro di scudo, l ' altra ad oro ducato, altre per far­ ne di colore più alto che mai fosse stato. Le une dovevano sostenere le Fusio­ ni, le altre il Paragone, altre tutti i giudizi e altre infinite specie. Lo stesso per 270

i l Bianco; cosicché una doveva venire a dieci denari, l'altra a undici, l' altra al­ l' argento di testone, l 'altra [al] bianco di fuoco, l'altra al Paragone: di modo che mi sembrava che se avessi una volta avuto il mezzo di praticare la minore di queste Ricette sarei stato il più felice uomo del Mondo. E soprattutto delle Tinture che avevo recuperato: le une portavano il titolo di Opera della Regina di Navarra, le altre del defunto Cardi nale di Lorena, altre del Cardinale di Toumon e altri infiniti nomi; affinché, come venni poi a sapere, vi si portasse maggior fede, e come veramente facevo allora. Non appena arrivai a Tolosa incominciai ad erigere dei piccoli forni, es­ sendomi palesato del tutto al mio maestro; poi dai piccoli passai ai grandi , co­ sicché ne avevo una stanza tutta piena. Gli uni per distillare, altri per subli­ mare, per calcinare, per far sciogliere in Bagno Maria, altri per fondere. Di modo che per i miei esordi spesi in un anno più di duecento scudi, che ci era­ no stati affidati per mantenermi due anni agli studi, sia per erigere forni, com­ prare carbone, di verse e svariate droghe, diversi vasi di vetro dei qual i ne compravo per sei scudi alla volta; senza contare due once di oro che si perse­ ro nel praticare una delle Ricette, due o tre marchi d 'argento per un' altra: e anche se talora se ne recuperava, ed era ben poco, era ruvido e talmente anne­ rito a forza di mescolanze che le suddette Ri cette comandavano di metterei, da essere quasi del tutto inservibile. Cosicché alla fine dell'anno i m iei due­ cento scudi se ne andarono in fumo e il mio maestro morì per una febbre con­ tinua che lo aveva preso d'estate a furia di soffiare e di bere caldo, poiché e­ gli non si allontanava affatto dalla stanza per la gran voglia di combi nare qualcosa di buono e lì non faceva meno caldo che nell'Arsenale di Venezia d�rante la fusione delle artiglierie. La sua morte fu per me assai spiacevole perché i miei parenti prossimi rifiutavano di consegnarmi più denaro di quan­ to ne bisognasse per mantenermi agli studi, ed io non desideravo altro che d'avere i mezzi per continuare. Ciò mi costrinse a tornare a casa mia per uscire dalla tutela dei miei cu­ ratori ed avere infine l ' amministrazione di tutti i miei beni paterni: li diedi in appalto per tre anni a quattrocento scudi per avere cosl i mezzi per metter su una Ricetta, tra le altre, che mi era stata data a Tolosa da un Italiano che mi a­ veva assicurato di aver visto l'esperienza e che trattenni con me per vedere il risultato della sua Ricetta. Per praticarla dovetti acq ui stare due once d' oro e un marco d 'argento; essendo fusi insieme l i sciogliemmo con acqua forte, poi li calcinammo per evaporazione cercando di scioglierli con altre diverse ac­ que, per mezzo di di verse distillazioni, tante volte che passarono due mesi prima che la nostra Polvere fosse pronta per fare la Proiezione. La usammo come comandava la suddetta Ricetta; ma fu invano perché tutto L 'aumento che ne ricavai fu al modo della Lira diminuellte. Di tutto l'oro e l ' argento che vi avevo messi non ne recuperai che mezzo marco, senza contare le altre spe­ se che non furono piccole. Così i miei quattrocento scudi scesero a duecento­ trenta, dei quali ne affidai venti al mio Italiano per andare a trovare l ' invento27 1

re della suddetta Ricetta che egli diceva vivere a Milano, al fine di corregger­ ci. Così rimasi a Tolosa tutto l ' i nverno attendendo il suo ritorno e ancora vi sarei se l ' avessi voluto aspettare poiché non lo vidi più. Frattanto arrivò l'estate accompagnata da una grande pestilenza che ci fece abbandonare Tolosa. E per non lasciare i compagni che conoscevo me ne an­ dai a Caors dove rimasi sei mesi, durante i quali non dimenticai di continuare la mia impresa e mi accompagnai con un buon vecchio, chiamato comune­ mente il Filosofo al quale mostrai i miei brogliacci domandandogli consiglio e parere per vedere quali Ricette gli sarebbero sembrate le più ·appariscenti, pnr prio lui che aveva maneggiato tanti Semplici nella sua vita. Me ne segnò dieci o dodici, che a suo avviso erano tra le migliori . Cominciai a praticarle non ap­ pena tornai a Tolosa per la festa di Ognissanti dopo il cessato pericolo della peste: cosicché passò tutto l ' inverno mentre praticavo le suddette Ricette, dal­ le quali riportai un profitto tale e quale a quello delle prime. Dimodoché, dopo la festa di San Giovanni, trovai i miei quattrocento scudi aumentati e arri vati a centosettanta: non per questo smisi di proseguire nella mia impresa. E per meglio continuarla mi associai a un Abate, vicino a Tolosa, che diceva di avere la copia di una Ricetta per fare la nostra Grande Opera, che un suo a­ mico al seguito del Cardinale di Armagnac gli aveva mandata da Roma; che quello la riteneva ben sicura e che doveva costare duecento scudi, dei quali ne forni i cento e lui l 'altra metà. E cominciammo a mettere su nuovi forni, tutti di diverso tipo, per lavorarci, e siccome bisognava avere un'Acquavite molto so­ vrana per sciogliere un marco d'oro, per farla bene comprammo una buonissi­ ma botte di vino di Gaillac, dal quale estraemmo la nostra acqua con un gran­ dissimo pell icano. Dimodoché in un mese ottenemmo dell'acqua passata e ri­ passata parecchie volte, più di quanto avessimo bisogno. Poi ci fu bisogno di diversi vasi di vetro per purificarla e assottigliarla ulteriormente; ne mettemmo quattro marchi in due grandi cornute di vetro, molto spesse, dove c'era il marco d'oro, da noi preliminarmente calcinato per un mese con gran forza di fuoco di fiamme e ponemmo una nell'altra queste due cornute ben lutate, le mettemmo su due forni rotondi e grandi e comprammo tutto in una volta trenta scudi di carbone per mantenere sotto le suddette cornute il fuoco per un anno intero, du­ rante il quale provammo sempre qualche [altra] piccola ricetta dalle quali ripor­ tammo lo stesso profitto della grande Opera. E l' avremmo mantenuto fino ad ora se avessimo voluto aspettare che si congelasse nel culo delle cornute come prometteva la ricetta: e non senza motivo, poiché tutte le congelazioni sono precedute da dissoluzioni e noi non lavoravamo affatto sulla materia debita per­ ché non è l'Acqua che dissolve il nostro oro, come veramente ci mostrò l'espe­ rienza: trovammo tutto l' oro in polvere come ve lo avevamo messo, tranne che era un po' più sciolta: di essa facemmo la proiezione su dell'argento vivo ri­ scaldato, secondo la ricetta. Ma fu invano. Se ne fummo dolenti ve lo lascio im­ maginare, soprattutto monsignor l'Abate che aveva pubblicizzato a tutti i suoi monaci (buonissimo Segretario pubblico) che non restava altro che far fondere 272

una bella fontana di piombo che avevano nel chiostro per convertirla i n oro non appena il nostro lavoro fosse terminato. Ma fu per un'altra volta che la fece fondere, per aver il mezzo di far lavorare invano qualche Tedesco di passaggio nella sua Abbazia quando io ero a Parigi. Nonostante ciò non cessò di voler continuare la sua intrapresa e mi consigliò di darmi da fare per recuperare tre o quattrocento scudi, e lui ne avrebbe forniti altrettanti per andarmene a dimorare a Parigi, città che oggi è la più frequentata dai diversi Operatori di questa Scienza, che ci sia in tutta Europa e là familiarizzarmi con tanti tipi di persone per lavorare con loro e i ncontrare qualcosa di buono per spartirlo tra noi due come Fratelli: e così la smettemmo. Dimodoché appaltai nuovamente i miei be­ ni e me ne andai a Parigi con ottocento scudi in saccoccia, deliberato a non par­ tirmene prima che tutto fosse stato speso e non avessi trovato qualcosa di buo­ no. Ma ciò non avvenne senza incappare nel malanimo di tutti i miei parenti e amici che non cercavano altro che di farmi Consigliere della nostra Città nu­ trendo l'idea che io fossi un grande uomo di legge. Così, nonostante le loro pre­ ghiere, dopo aver fatto credere loro che andavo a Corte per comprare una cari­ ca, partii dalla mia casa il giorno dopo Natale e arrivai a Parigi tre giorni dopo il re e vi rimasi un mese quasi sconosciuto a tutti; ma dopo aver cominciato a frequentare gli artigiani, cioè orafi, fonditori, vetrai, costruttori di forni e diversi altri, mi avvicinai tanto a molta gente che nemmeno in capo a un mese conobbi più di cento Operatori. Gli uni lavoravano alle tinture dei metall i per Proiezio­ ne, gli altri per Cementazione, altri per Dissoluzione, altri per Congiunzione dell'essenza (come dicevano) dello Smeriglio, altri per lunghe Cotture, certi al­ l' estrazione dei Mercurii dei Metal li, altri alla Fissazione di questi. Insomma non passava giorno, persino di festa e di Domenica, che non ci radunassimo nell'alloggio di qualcuno, e molto spesso nel mio, o a Notre Dame la Grande, che è la chiesa più frequentata di Parigi, per trattare delle faccende che erano capitate nei giorni precedenti. Gli uni dicevano: Se avessimo il mezzo per rico­ minciare, faremmo qualcosa di buono. Gli altri: Se il nostro vaso avesse tenuto vi saremmo dentro. Gli altri: Se avessimo avuto il nostro vaso di rame ben ton­ do e ben chiuso avremmo fissato il Mercurio con la Luna. Così non c'era nes­ suno che avesse concluso qualcosa di buono e non fosse accompagnato da scu­ santi. Sebbene per questo non mi affrettassi affatto ad offrire loro del denaro, conoscendo già e sapendo bene le grosse spese che avevo fatto a credito e sulla garanzia di altri. Tuttavia, durante l 'estate, capitò un Greco che si stimava uomo sapien­ tissimo e che si rivolse a un tesoriere che conoscevo promettendogli un bel­ lissimo affare. Questa conoscenza fu la causa per cui cominciai a cercare con lui - così diceva - di arrestare il Mercurio nel Cinabro. E siccome aveva biso­ gno di Argento fino in limatura, ne comprammo tre marchi e Io facemmo li­ mare; con una pasta artificiale ne fece dei piccoli chiodi, li mescolò al Cina­ bro polveri zzato; poi li fece cuocere in un vaso di terra ben coperto per un certo tempo. Quando furono ben secchi li fece fondere o li passò per la cop273

pella: Alla fine trovammo tre marchi e [forse] qualcosa di più di Argento fino che egli dichiarava essere usciti dal Cinabro mentre quelli che noi vi aveva­ mo messi di argento fino se n'erano volati in fumo. Solo Dio sa se ci fu del guadagno e an�Ì1e io, che spesi più di trenta scudi; tuttavia egli assicurava sempre che c'era del guadagno. Insomma, prima del Natale seguente ciò fu tanto noto in Parigi che non c'era un figlio di buona madre che non si impic­ ciasse di lavorare al la Scienza: cioè alle Sofisticazioni e che non sapesse o non avesse sentito parlare dei Chiodi di Cinabro, come successivamente si parlò delle Mele di Rame per fissarci dentro il Mercurio con la Luna. Mentre queste giovinezze passavano arrivò un Gentiluomo straniero gran­ demente esperto in Sofisticazioni, tanto che ne faceva ordinario guadagno e vendeva i l suo lavoro agli orefici e col quale mi accompagnai per quanto mi fu possibile. Ma non fu senza spesa, i n quanto non volevo che mi reputasse un miserabile. Così rimasi quasi un anno in sua compagnia prima che egli mi volesse chiarificare qualcosa. Infine mi mostrò il Segreto che reputava assai grande, sebbene in verità non fosse niente di perfetto. Ciononostante avvertii il mio Abate di tutto quanto avevo potuto fare e gli inviai anche la copia della Pratica del suddetto Gentiluomo. Egli mi rispose e­ sOrtandomi a non ritenere una perdita di denaro il rimanere ancora un anno a Parigi avendo trovato un tale inizio, che stimava assai grande, anche se contro la mia opinione, perché avevo risolto tra me di non usare mai una Materia che non rimanesse sempre tale quale appariva all' i nizio, avendo già ben conosciuto che non c'è bisogno di pensare molto per esser cattivi e arricchirsi a d�nno de­ gli altri. Perciò, continuando sempre la mia impresa rimasi [ancora] un anno, frequentando gli uni e poi gli altri dei quali si avesse l'opinione che possedesse­ ro qualcosa di buono, e i due anni in cui vi avevo prima abitato divennero tre. Ormai avevo speso la maggior parte del denaro quando ricevetti notizie dal mio Abate che mi mandava a dire che non appena avessi ricevuto la sua lettera andassi a trovarlo. Cosa che feci perché non lo volevo disdire in nulla dato che avevamo giurato e promesso i nsieme. Quando arrivai trovai delle lettere che il Re di Navarra (che era assai curioso di tutte le cose di buon spi­ rito) gli aveva scritto e in cui lo esortava, se egli avesse voluto far qualcosa per lui, [a convincermi] di andarlo a trovare a Peau nel Bearn per i nsegnargli il Segreto che avevo imparato dal suddetto Gentiluomo e altri che, gli era sta­ lo riferito, io conoscevo. Mi avrebbe reso un buon trattamento e mi avrebbe ricompensato con tre, quattromila scudi. Questa parola dei quattromila scudi solleticò talmente le orecchie dell'Abate che, convincendosi di averli già nel­ la borsa, non ebbe più pace finché non partii per andare a Peau dove arrivai nel mese di maggio e dove non feci niente per circa sei settimane perché bi­ sognava ricevere i Semplici da un altro luogo. Ma quando terminai ebbi la ri­ compensa che mi aspettavo: perché anche se il Re avesse avuta la buona vo­ lontà di farmi del bene, sviato dai maggiorenti della Corte, persino da quelli che erano stati la causa della mia venuta lì, mi rimandò con un bel grazie; e 274

che lo avvisassi se vi fosse stato qualcosa nelle sue terre che fosse in suo po­ tere donarmi (come confische o altre cose simili) e che me le avrebbe date volentieri. Questa risposta fu per me tanto fastidiosa che, senza attendere le sue belle promesse, tornai dal mio Abate. Avendo sentito parlare di un dotto Religioso, stimato (a buon diritto) sa­ piente nella Filosofia naturale, tornando volli andarlo a trovare ed egli mi di­ stolse grandemente da tutte queste Sofisticazioni. Dopo aver saputo che ave­ vo studiato Fi losofia, fatto gl i studi per diventare Maestro in essa a Bordeaux, come gli raccontai, con molto buon zelo mi disse che mi compiangeva gran­ demente perché non avevo trovato i tanti buoni libri degli antichi Filosofi che si possono facilmente reperire - prima di perdere tanto tempo e tanto de­ naro a credito in queste maledette Sofisticazioni. Gli parlai del lavoro che a­ vevo fatto ed egli seppe dirmi benissimo di cosa si trattava e che non avrebbe sostenuto molte prove. Mi distolse da tutte le Sofisticazi oni per impegnarmi nella lettura dei libri degli antichi Filosofi per poter conoscere la loro vera Materia (nella quale sembra giacere tutta la perfezione della Scienza): a tal punto che andai a trovare il mio Abate per rendergli conto degli 800 scudi che avevamo messo insieme e per dargli metà della ricompensa avuta dal Re di Navarra. Arrivato dunque davanti a lui gli raccontai il tutto ed egli ne ebbe un gran di sappunto, ancor più per il fatto che non volevo più continuare l' im­ presa incominciata con lui, perché era dell'avviso che io fossi un buon opera­ tore. Tuttavia le sue preghiere non mi influenzarono tanto da impedirmi di se­ guire il consiglio del buon Dottore per le grandi e evidenti ragioni che mi a­ veva addotto quando gli avevo parlato. Dopo aver reso conto al mio Abate di tutte le spese fatte, ci restarono novanta scudi a testa e il giorno dopo ci sepa­ rammo. Me ne andai a casa con la decisione di recarmi a Parigi e, una volta la, di non muovermi dall'alloggio senza aver fatto qualche Risoluzione trami­ te la lettura di vari libri dei Filosofi Naturali, per lavorare alla nostra Grande Opera dopo aver preso congedo da tutte le Sofisticazioni. Pertanto, dopo aver recuperato altro denaro dai miei appaltatori, me ne an­ dai a Pari gi arrivandovi il giorno dopo Ognissanti nell'anno 1 546; comprai dieci scudi di Libri della Filosofia, sia antichi che moderni, parte dei qual i era stampata e parte scritta a mano: come la Turba dei Filosofi, ii buono Trevisa­ no, il Lamento della Natura e altri diversi trattati che non erano mai stati stampati; ed avendo affittato una cameretta nel sobborgo di San Marcello, �;i­ masi là per un anno con un ragazzino che mi serviva, senza frequentare nes­ suno, studiando giorno e notte questi Autori. Così che in capo ad un mese presi una Risoluzione, poi un'al tra, poi l ' aumentai, poi la cambiai quasi del tutto, aspettandomi di farne una dove non vi fosse varietà né contraddizione con le Sentenze dei Libri dei Filosofi . Tuttavia passai tutto l'anno e una parte del successivo senza poter venire a capo di ciò nel mio studio: cioè di poter fare una Risoluzione intera e perfetta. Stando in questa perplessità tornai a frequentare quelli che sapevo lavorare a quest' Opera Divina, perché non baz275

zicavo più tutti gli altri Operatori che avevo conosciuto prima e che lavorava­ no a quelle maledette Sofisticazioni. Ma se uscendo dallo studio ebbi degli ostacoli nella mia comprensione, questi aumentarono considerando i vari e svariati modi con cui costoro lavo­ ravano: perché se uno lavorava solo con l' Oro, l' altro con Oro e Mercurio in­ sieme, un altro vi mescolava del Piombo - che chiamava sonante avendolo passato attraverso la Cornuta con Argento vivo. Un altro convertiva certi Me­ talli in Argento vivo con svariati Semplici e con Sublimazioni. Un altro lavo­ rava con un Atramento artificiale nero che egli sosteneva essere la vera Mate­ ria usata da Raimondo Lullo per la Composizione di questa grande Opera. Se uno lavorava con un alambicco, l'altro lavorava con parecchi e svariati vasi di Vetro, un altro di B ronzo, un altro di Rame, un altro di Piombo, un altro di Argento e certi con vasi d' Oro. Poi l' uno faceva la sua Cottura in un fuoco di carboni grossi, l'altro di legna, l'altro di uva, l'altro con cal ore di Sole e altri a Bagno Maria. Dimodoché la varietà delle loro Operazioni, con le contraddizioni che ve­ devo nei Libri mi avevano quasi causato la disperazione; allorché, ispirato da Dio tramite il suo Santo Spirito, cominciai a rivedere con gran diligenza le o­ pere di Raimondo Lullo e specialmente il suo Testamento e i l Codicillo: e le adattai a tal punto con un'Epistola scritta da lui ai suoi tempi a Re Roberto e con un brogliaccio che avevo scovato del suddetto Dottore - al quale era stato inutile - che ne feci una Risoluzione, i n tutto contraria a tutte le operazioni che avevo visto prima, ma tale che quanto avevo letto in tutti i li bri si adatta­ va benissimo alla mia opinione; soprattutto la Risol uzione fatta alla fine del suo Gran Rosario da Arnaldo da Vi llanova, Maestro di Raimondo Lullo in questa Scienza. Tanto che rimasi poi per circa un anno senza far altro che leg­ gere e pensare alla mia Risoluzione, giorno e notte, in attesa dello scadere del contratto che avevo fatto dei miei beni per andarmene a lavorare a casa mia. Lì arrivai all 'inizio della Quaresima, deciso a praticare la mia suddetta Riso­ luzione; feci provvista, in quei giorni, di quanto avevo bisogno ed eressi un Forno per lavorare; cosicché cominciai il giorno dopo Pasqua. Ma ciò non avvenne senza vari impedimenti (dei qual i taccio i principali) da parte dei miei vicini, parenti ed amici. L' uno mi diceva: "Che vuoi fare, non sei stato abbastanza dipendente da questa follia?" L' altro mi assicurava che se avessi continuato a comprare tanto carbone si sarebbe sospettato di me che facessi falsa moneta, come già ne aveva sentito parlare. Arrivava un altro e mi diceva che tutti, persino i Maggiorenti della nostra Città, trovavano stra­ nissimo che non facessi professione della toga, visto che avevo preso la licen­ za in legge per arrivare a qualche carica onorevole nella suddetta Città. Gli altri, che m i erano più prossimi, mi sgridavano abitualmente dicendo perché non mettevo fine a queste folli spese e che meglio mi sarebbe valso rispar­ miare il denaro per pagare i miei creditori e comprare qualche carica; minac­ ciandomi anche di far intervenire gli uom ini della Giustizia in casa mia per -

276

rompermi tutto. Inoltre dicevano: "Se non vuoi fare niente per noi, abbi ri­ guardo per te stesso: considera che all' età di trent'anni circa ne dimostri cin­ quanta, tanto la tua barba comincia ad imbiancare presentandoti tutto invec­ chiato per la fatica sopportata nell ' inseguimento delle tue follie giovan ili". E mille altre avversità del genere con le quali abitualmente mi importunavano. Se questi discorsi mi fossero fastidiosi ve Io lascio immaginare, atteso che egualmente vedevo la mia Opera continuare sempre meglio, al cui procedere ero sempre intento, nonostante impedimenti tali e di tal genere che incessan­ temente sopravvenivano; e soprattutto i pericoli della peste che fu così grande nell' Estate che non vi fu mercato o traffico che non fosse interrotto: di modo­ ché non passava giorno senza che io guardassi con grandissima dil igenza l ' apparizione dei tre Colori che i Filosofi hanno scritto dover apparire prima del perfezionamento della nostra Opera Divina. Grazie a Dio Signore li vidi uno dopo l ' altro, così bene che proprio il giorno della Pasqua seguente ne feci la vera e perfetta esperienza su li' Argento vivo riscaldato in un Crogiolo e che convertii in Oro fino davanti ai miei occhi in meno di un'ora per mezzo di un po' di questa Polvere Divina. Se ne fui soddisfatto Dio lo sa. Non per questo me ne vantai ma, dopo aver ringraziato il nostro Buon Dio che mi aveva con­ cesso tanto favore e grazia per mezzo di suo Figlio, il nostro Redentore Gesù Cristo, ed averlo pregato di illuminarmi per mezzo del suo Santo Spirito per poterne usare a suo onore e lode, me ne andai il giorno dopo a trovare l'Abate nella sua Abazia per soddisfare alla fede promessa che ci eravamo scambiati. Ma trovai che era morto sei mesi prima e ciò mi dispiacque molto. Lo stesso fu anche per la morte del buon Dottore della quale fui informato passando nei paraggi del suo Convento. Allora mi recai in un certo luogo per attendervi un mio Amico e Parente prossimo, così come avevamo fissato insieme alla mia partenza. Lo avevo lasciato a casa mia con la procura e l ' espresso incarico di vendere tutti i miei beni patemi in mio possesso, con i quali pagò i miei cre­ ditori e di stribuì il resto, in segreto, a chi ne aveva bisogno, affinché i miei parenti ed altri provassero qualche frutto del gran bene che Dio mi aveva do­ nato senza che nessuno se ne accorgesse. Invece essi pensarono che come un disperato, avendo avuto vergogna delle folli spese fatte, avessi venduto il mio patrimonio per ritirarmi altrove, così come me lo ri ferì questo Amico. Egli mi venne a trovare il primo giorno di Luglio e ce ne andammo a Losanna, aven­ do stabilito di viaggiare e di passare il resto dei miei giorni in una certa e più rinomata Città della Germania con un modo di vivere molto modesto per non essere conosciuto, nemmeno da coloro che vedranno e leggeranno questo mio libro, durante la mia vita, nel nostro paese di Francia che con questo [l ibro] ho voluto gratificare: non tanto per essere autore di tante folli spese che abi­ tualmente si fanno nel perseguire questa Scienza, la quale è comunemente sti­ mata Sofistica perché in essa non si vedono che Sofisticazioni dal momento che poche Persone lavorano alla vera e Divina perfezione, ma piuttosto per distoglierli e rimetterli sul vero cammino il più che mi è possibile. 277

Perciò, in conclusione della mia Prima Parte, supplico umil issimamente co­ loro che leggeranno questo Opuscolo di ricordarsi ciò che il buon poeta ci ha lasciato scritto, e cioè che sono beati quelli che sono resi saggi dalle spese e dai pericoli altrui ; affinché vedendo come sono arrivato alla perfezione di questa Divina Opera, imparino a smettere di spendere per la confezione dei vani e so­ fistici Inganni, pensando di arrivarci per loro mezzo. Perché, come vi ho già avvertiti una volta nella mia Epistola lntrod uttiva: Non è per caso fortuito che vi si perviene ma per mezzo di un lungo e continuo studio dei buoni Autori, dal momento che è il buon piacere del nostro Dio ad assisterci per mezzo del suo Santo Spirito. Perché a malapena o mai quelli che l ' hanno così conosciuta la renderanno pubblica. Lo supplico umilissimamente che gli piaccia concedermi la grazia per usame bene; come anch'io faccio nell' assistere tutti i buoni Fedeli che faranno lettura del mio Opuscolo, affinché possano riportare qualche profit­ to per usarne al proprio onore e alla lode del nostro Redentore Gesù Cristo a cui sia onore e Gloria nei Secoli dei Secoli . Così sia.

SECONDA PARTE Contenente il vero Metodo per la lettura dei Libri dei Filosofi Naturali

Aristotele, nel primo Libro della Fisica, ci ha assai bene insegnato che non bisogna discutere contro coloro che negano i Principi della Scienza, ma contro coloro che li riconoscono, i q uali proponendosi di versi Argomenti che non possono sciogliere per la loro ignoranza, rimangono così sempre in dubbio. È dunque per loro, seguendo il nostro buon Maestro, che io lavoro e non per gli altri. Perché, come dice lo stesso Autore, discutere con tal sorta di gente è come discutere di colori con i ciechi nati che, non avendo il mez­ zo (cioè la vi sta) per giudicarne, non potrebbero essere persuasi che ci sia differenza di colori. Perciò affinché i buoni Fedeli e Figli senza malizia possano riportare qual­ che profitto dal mio Opuscolo, trovando in esso sollievo e riposo dello spiri­ to, mi son dato da fare più che ho potuto e per quanto il Soggetto della nostra Divina Scienza lo permette, a redigere questa Seconda Parte con vero metodo per evitare la gran varietà e confusione che ordinariamente si presenta nella lettura dei Libri dei Filosofi. Ciò mi fa usare lo stesso ordine che ho tenuto nel mio studio, procedendo per Divisioni come segue. l) In primo luogo mostrerò con l 'aiuto del nostro Buon Dio da chi la nostra Scienza è stata inventata e quali Autori abbiamo usato nella Compilazione del presente Opuscolo; mettendo in chiaro la ragione per la quale essi l ' hanno scritta tanto copertamente. Il) Proveremo poi la sua verità e certezza con di versi Argomenti, ri­ spondendo al più specioso che si è abituati a fare per provare il contrario; per 278

la qual cosa il Lettore diligente potrà raccogliere dalle altre sezioni della no­ stra Divisione tutte quante e ciascuna soluzione di tutte le altre argomentazio­ ni che potrebbero essere fatte come obiezione, soprattutto al la terza e alla quarta Sezione. III) In terzo luogo proveremo in che cosa la nostra Scienza sia naturale e come mai sia chiamata Divina parlando delle sue principali Operazioni, dove noi metteremo in chiaro l'errore delle operazioni di oggi. IV) Fatto ciò, dedurremo come la Natura si affaccenda sottoterra nella pro­ creazione dei Metal li, m ostrando in che cosa l'Arte può seguire la Natura nel­ le sue Operazioni. V) Poi metteremo in chiaro la vera Materia richiesta per fare i Metalli sulla Terra. VI) Dichiarando infine i principali termini della nostra Scienza, accor­ deremo le Sentenze più necessarie dei Filosofi che appaiono più contrarie quando si leggono i loro Libri. Dimodoché i veri Amatori della nostra Scienza ne potranno riportare un gran profitto e i nostri Invidiosi e detrattori abituali ne riporteranno la loro grande confusione, ben testimoniata da questo Opuscolo che ti ho voluto con­ fermare tramite l 'autorità dei più sapienti e antichi Filosofi e buoni Autori perché quelli non prendano come scusa che è stato un Autore nuovo a dichia­ rare la loro empietà e i continui inganni.

Prima Sezione o Divisione Sui primi Inventori della Scienza

Per mettere bene in chiaro quali sono stati i primi Inventori della nostra Scienza, dobbiamo rammentarci la dottrina )asciateci dali' Apostolo San Gia­ como nella sua [lettera] Canonica, cioè: Che ogni Dono che sia buono e ogni

Bene che sia perfetto ci è dato dall'alto, discendendo dal Padre delle Luci che è Dio eterno. Ciò io non voglio adattarlo al nostro proposito in termini generali e tali da potersi adattare a tutte le cose create; ma singolarmente dico che la nostra Scienza è tanto Divina e tanto Soprannaturale (intendo nella se­ conda Operazione, come sarà più ampiamente messo in chiaro nella terza se­ zione della nostra Divisione) che è ed è sempre stato impossibile e Io sarà in avvenire per tutti gli uomini conoscerla e scoprirla da sé, fossero i Fi losofi più grandi ed esperti che ci siano stati al mondo, perché tutte le ragioni e le e­ sperienze natural i in ciò ci vengono meno. Di modoché hanno scritto giusta­ mente gli antichi Autori che è un segreto che il nostro Buon Dio ha riservato a chi lo teme ed onora, come dice i l nostro grande profeta Hermes: Ho avuto questa Scienza solo dall'ispirazione di Dio. Ciò è confermato da Alfidio che dice: Sappi, Figlio mio, che il Buon Dio ha riservato questa Scienza per i di­ scendenti -di Adamo e soprattutto per i poveri e i ragionevoli. Geber ha affer279

malo lo stesso nella sua Somma dicendo: La nostra Scienza è nella potenza di Dio che, essendo giusto e benigno, la concede a chi vuole. Si erra dunque ritenendola in potere degli Uomini dal momento che essa è Soprannaturale e ancor meno inventata da loro. Ma in quanto al fatto che è Naturale, visto che nelle sue prime operazioni segue la Natura, ci sono diverse opinioni per sapere chi ne sia stato il primo scopritore. Gli uni dicono esser stato Adamo, gli altri Esculapio; altri dicono che l ' abbia conosciuta per primo Enoch, che alcuni ritengono sia Herrnes Tri­ smegisto, tanto lodato dai Greci da attribuirgli persino l'invenzione di tutte le Scienze occulte e segrete. Per parte mia mi accorderò volentieri al l' ultima opi­ nione, essendo abbastanza noto che Hermes fu un grandissimo Filosofo, come testimoniano le sue opere, e che per essere tale ha ricercato diligentemente le Cause delle Esperienze nelle cose naturali e tramite la loro conoscenza ha sco­ perto la vera materia che la Natura usa nelle concavità della Terra nella pro­ creazione dei Metalli. Ciò che mi fa credere questo è il fatto che tutti coloro che l 'hanno seguito sono arrivati per questo mezzo alla vera conoscenza di questa Opera Divina, come Pitagora, Platone, Socrate, Zenone, Haly, Senior, Rasis, Geber, Morieno, Bono, Arnaldo da Villanova, Raimondo Lullo e tanti altri che sarebbe lungo esumerare. Con questi, essendo i principali, abbiamo compilato e messo insieme il presente Opuscolo. Ma se è stato con fatica lo potranno testimoniare i loro Libri, perché li hanno scritti in modo tale (col ti­ more di Dio sempre davanti agli occhi) che è quasi impossibile pervenire alla conoscenza di questa Opera Divina per mezzo della lettura dei loro Libri, co­ me dice Geber nella sua Somma: Non bisogna - dice che il Figlio della -

Scienza si disperi e dubiti della conoscenza di quest 'Opera Divina; perché cercando e pensando ordinariamente alle cause dei composti naturali ci arri­ verà. Ma chi si aspetta di tro varla per mezzo dei nostri Libri la troverà ben tardi. Perché - dice in un altro luogo - i Filosofi hanno scritto la vera Pratica per sé stessi, mescolando nella maniera dell 'investigazione Le Cause per arri­ vare alla sua perfetta conoscenza. E per questo lui ha messo nella suddetta Somma le principali Operazioni e cose richieste per la nostra Opera Divina in diversi e svariati Capitol i : Perché - dice - se l'avessi esposta in ordine e di se­

guito, sarebbe conosciuta da tutti in un giorno, cioè in wz 'ora, tanto è nobile e meravigliosa. Anche Alfidio ha detto ciò, scrivendo che i Filosofi che ci han­ no preceduti haruw nascosto La loro intenzione principale sotto diversi Enigmi e innumerevoli Equivoci, affinché il mondo non fosse rovinato dalla pubblica­ zione della Loro dottrina. Cosa che accadrebbe veramente, perché ogni attività di lavoro e di coltivazione della terra, ogni traffico, in breve tutto ciò che è ne­ cessario al la conservazione della vita umana, sarebbe perso perché nessuno vorrebbe mettercisi avendo in proprio potere un Bene così grande. Per questo Herrnes, scusandosi all 'inizio del suo Libro, dice: Figli miei, non pensiate che

i Filosofi abbiano nascosto questo grande Segreto per in vidia verso le perso­ ne sapienti e ben istruite, ma per nasconderlo agli ignoranti e maliziosi per280

ché - come dice Rosino - per questo mezzo l 'ignorante sarebbe reso simile ai sapienti e i maliziosi e cattivi ne userebbero a danno e rovi!IG di tutto il Popo­ lo. Simili scuse ha fatto Geber nella sua Somma, nel Capitolo sull'Ammini­ strazione della Medicina Solare, dicendo: l Figli della Dottrina non devono meravigliarsi se quelli hanno parlato copertamente nei loro libri. Non lo han­ IlO fatto per loro, ma per nascondere il loro Segreto agli ignoranti sotto tanta varietà e confusione di Operazioni; e nonostallte ciò per trascinare e incam­ minare i Figli della Scienza alla conoscenza di essa. Perché (come è scritto in altro luogo) non hanno scritto la Scienza scoperta altro che per se stessi: ma hanno tramandato i mezzi per conoscerla. Questo è dunque il motivo per cui tulli i Libri dei Filosofi sono pieni di grandi difficoltà. Dico grandi perché so­ no innumerevoli. Perché cosa si può vedere al Mondo di più difficile che tro­ vare sì grande contraddizione in tanti Autori rinomati e sapienti? E persino al­ l' interno dello stesso Autore trovare contraddizione nella sua Dottrina? Come testimoniano abbastanza gli scritti di Rasis, quando dice nel Libro delle Luci:

Nei miei Libri ho mostrato abbastanza il vero Fem1ento richiesto per la molti­ plicazione delle Tinture dei Metalli; del quale ho affermato in un altro luogo 11011 essere il vero Lievito, fasciandone la vera conoscenza a chi avrà il giudi­ zio buono e sottile per conoscerlo. D'altra parte, se uno scrive che La nostra vera Materia è di vii prezzo e da nulla; che è trovata ne/ letame, come dice Zenone nella Turba dei Filosofi, sempre nello stesso Libro Berseus dice: Ciò che cercate non è di poco prezzo, e un altro dirà: Che essa è molto preziosa e che non può essere trovata che con grandi spese. Inoltre, se uno ha insegnato a preparare la nostra Materia in diversi Vasi e per mezzo di diverse Operazioni, come ha fatto Geber nella sua Somma, c'è un altro che assicura non esserci bisogno che di un solo Vaso per portare a termine la no­ stra Opera Divina, come dicono Rasis, Lilio, Alfidio e tanti altri. Quando poi si sarà letto in un Libro Che bisogna permanere nove mesi per la Procreazione e Fattura della nostra Opera Divina, come ha scritto proprio Rasis, si troverà in un altro Che ci vuole un anno, come dicono Rosino e Platone. Inoltre i loro termini sono trovati così · variabili (intendo in apparenzà) e mal chiariti, che è impossibile agli uomini - come dice Raimondo Lullo - sco­ prire la verità in tanta quantità di opinioni diverse se il buon Dio non ci ispira per mezzo del suo Spirito Santo o non ce la rivela tramite qualche Persona vi­ vente. La causa per cui non vediamo mai nessuno che l'abbia fatta e non ne sappiamo niente se non dopo la loro morte, è che, avendola acquisita con tan­ ta grande fatica, credo fermamente che la celerebbero persino a sé stessi se fosse loro possibile: tanto meno la comunicherebbero ad un altro. Perciò, seguendo le ragioni sopra addotte, non bisogna mai trovare strano, come fa la gente comune, se non si vede nessuno che abbia quest' Opera Divi­ na; anzi meravigliarsi con i Sapienti se c'è qualcuno che è pervenuto alla vera conoscenza di essa.

28 1

Seconda Sezione Sulla certezza e Verità della Scienza

Ma seguendo l'ordine che abbiamo cominciato, bisogna mettere in chiaro la seconda Sezione del la nostra Divisione, cioè come la nostra Scienza sia certa e vera. Tuttavia prima di cominciare bisogna che accontenti le orecchie delicate dei calunniatori, i quali essendo abituati a rimproverare i lavori altrui (perché i loro non conoscono la luce) diranno che ho mal assimilato la Dottri­ na che Ari stotele ha scritto nel r Libro della Fisica: La Definizione è la vera forma del Soggetto definito. Così, avendo io intrapreso a trattare del chiari­ mento e del vero Metodo di questa Scienza (comunemente chiamata Alchi­ mia), dovrei cominciare dalla Definizione per meglio mettere in chiaro la proprietà dei suoi termini. Ma li rimanderò volentieri agli Autori che ci hanno preceduto, che essendosi messi in dovere di darne una certa Definizione, sono stati costretti a confessare che è impossibile darne; come testimoniano gl i scritti di Morieno, Lilio e parecchi altri. A ragione di ciò essi nei loro Libri ne hanno dato varie e diverse Descrizioni, attraverso le quali mostrano gli effetti della nostra Scienza; perché essa non ha Principi familiari come ne hanno tut­ te le altre Scienze. Per parte mia ne dirò ciò che mi sembra. È dunque una parte della Filoso­

fia Naturale, che mostra il modo di rendere perfetti i Metalli sulla Terra, imi­ tando la Natura nelle sue Operazioni il più che sia possibile. Questa Scienza noi la dichiariamo certa per molte ragioni . l . In primo luogo è del tutto risolto tra tutti i Filosofi che non vi sia niente di più certo della verità; la quale, come dice Aristotele, appare là dove non c'è contraddizione. Ora è un fatto che tutti i Filosofi che hanno scritto su que­ sta Filosofia Divina, gli uni dopo gli altri - e alcuni scrivendo in Ebraico, altri in Greco, altri in Arabo, altri in Latino e altri in di verse Lingue - si sono tal­ mente intesi e accordati insieme, pur avendo scritto sotto Equivoci e Figure (per le ragioni sopra addotte), che a buon diritto si potrebbe giudicare che ab­ biano scritto i loro Li bri in uno stesso linguaggio e nello stesso tempo, pur a­ vendo essi scritto cento, duecento e anche mille anni uno dall ' altro come dice Senior: l Filosofi dice sembrano aver scritto diverse cose sotto nomi e -

-

similitudini diverse, mentre invece non intendono che una medesima cosa. Rasis, nel Libro delle Luci, afferma lo stesso dicendo: Sotto diverse Sentenze che all'inizio ci sembrano contrarie, i Filosofi non hanno mai inteso altro che una medesima cosa; di ciò abbiamo una testimonianza molto evidente: gli stessi che hanno scritto su altre Scienze libri molto eruditi e approvati hanno scritto su questa affermando che era verissima. 2. Quand'anche non avessimo altra approvazione che il Detto del Filosofo del 2° dell' Etica : Ciò che è fatto bene si fa con un solo mezzo, basterebbe per rassicurarci della verità della nostra Scienza. Perché tutti quelli che di lei han­ no scritto si accordano in ciò: Non esservi che una sola via per portare a ter282

mine la nostra Opera Divina; come dice Géber nella sua Somma: La nostra Scienza dice non è portata a termine per mezzo di diverse cose, ma per una sola, nella quale non aggiungiamo né diminuiamo alcunché tranne le co­ se superflue, che separiamo nella sua preparazione. Ciò stesso testimonia Li­ lio quando scrive: Tutta la nostra Maestria è peifezionata per mezzo di una sola Cosa, Wl solo Regime e Wl solo Mezzo. Al trettanto ne hanno scritto tutti -

-

gli altri Filosofi, anche se sembrano diversi nelle loro Sentenze. 3. Inoltre, e noi lo riteniamo più che certo, la nostra Scienza è verissima per la certissima esperienza che abbiamo visto, che è l 'assicurazione princi­ pale che ci riguarda, come dicono Rasis e Seni or. 4. Ma per dimostrarla tale, più presto che ci sarà possibile, a coloro che giustamente ne possono dubitare, dobbiamo accordarci con tutti i Filosofi che la nostra Scienza è compresa sotto la parte della Filosofia Naturale da loro abbastanza appropriatamente chiamata Operativa, congiungendola in ciò con la Medicina. Ora è vero che la Medicina non ci può mostrare la verità e la certezza della sua dottrina se non per mezzo dell 'esperienza. E che sia vero ­ quando nei suoi li bri leggiamo che ogni Collera è evacuata dal Rabarbaro non lo possiamo credere certo prima di ciò che l 'esperienza ci mostra, la qua­ le ci assicura che la Collera è guarita dall'applicazione del suddetto Semplice. Così per il nostro proposito diremo, parlando per similitudini (perché la no­ stra Opera Divina non può ricevere alcun vero paragone), che se l' esperienza ci mostra che il fumo del Piombo o il fumo degli Atramenti congela l' Ar­ gento vivo, ciò non può assicurarci (intendo nel senso di indurci a credere) che è fattibile poter preparare una Medicina estremamente perfetta e simile al naturale e alla qualità dei Metalli, con la quale poter fermare l 'Argento vivo e perfezionare gli altri Metalli imperfetti per mezzo della sua proiezione; dato che persino i Composti Minerali imperfetti congelano l ' Argento vivo e lo ri­ ducono al loro naturale r stato]: dunque a maggior ragione quelli perfetti, per mezzo della nostra Arte e debitamente preparati con l ' aiuto di essa, li conge­ lano e riducono simili a loro tutli gli altri Metal li imperfetti per mezzo della loro grande ed esuberante Cottura, da essi acquisita mediante l ' amministra­ zione della nostra Arte. 5. Per accontentare oltre le Persone curiose del giorno d'oggi, addurremo certi altri Argomenti per indurii a credere alla verità della nostra Scienza. Ora, è certo che tutto ciò che fa l'operazione stessa di un Composto gli è del tutto si­ mile, come dice Aristotele nel 4° delle Meteore quando dichiara che tutto ciò che fa l'operare di un occhio è l'occhio. Siccome dunque il nostro Oro (cioè quello che facciamo per mezzo della nostra Opera Divina) è del tutto simile al­ l'Oro mi nerale e che tutto il dubbio consiste oggi nel vedere se l'Oro fatto da noi è perfetlo, mi sembra di aver già mostrato abbastanza (seguendo l 'autorità dei Filosofi) che la nostra Scienza è certissima. È vero, diranno, che basta la prova per coloro che ne hanno visto l'esperienza, ma non così per gli altri; per i quali porterò le seguenti ragioni affinché non abbiano alcun dubbio. 283

6. Aristotele nel 4° Libro delle Meteore, nel capitolo delle Digestioni, dice Che tutte Le cose che sono state ordinate per esser peifette e che per errore di Digestione non sono dimostrate tali, possono essere peifezionate per mezzo di una continua digestione. Ora il fatto è che tutti i Metalli imperfetti sono ri­ masti tali per errore di digestione, perché erano stati fatti per essere convertiti finalmente in Oro e per questo mezzo essere [resi] perfetti; così come ci mo­ stra l 'esperienza e come metteremo in chiaro qui di seguito nel rischiarare la quarta Sezione della nostra Divisione. Essi potranno dunque essere resi per­ fetti per la continua Cottura fatta dalla Natura nelle concavità della Terra. La nostra Arte li perfeziona sulla Terra per mezzo della Proiezione della nostra Opera Divina, come metteremo in chiaro più avanti, nel la penultima Sezione della nostra Divisione. 7. Se inoltre i quattro Elementi, che sono contrari in certe qualità, vengono convertiti uno nell' altro - come dice Aristotele nel 2° Libro delle Generazioni a maggior ragione i Metalli, che sono tutti di una stessa Materia e perciò non contrari quanto alle qualità, si convertiranno l' uno nell'altro. Questa è la ragione per cui Hermes ha chiamato circolare la loro pro­ creazione; ma un po' impropriamente, come lui stesso testimonia: perché i Me­ talli non sono procreati dalla Natura per ritornare imperfetti da perfetti o perché l'Oro diventi Piombo o l'Argento Stagno e così per gli altri, ma per essere resi perfetti secondo un ordine e una Cottura continua fino a che siano perfetti e di conseguenza fatti Oro, come l'esperienza ci mostra con evidenza. E così la loro generazione non è affatto interamente circolare, anche se in parte lo è. Queste e altre simili ragioni (che al momento tralasci o perché il m i o picco­ lo Opuscolo non potrebbe contenere tutto il di scorso che si potrebbe fare su questo argomento) basterebbero per di mostrare la verità e la certezza della nostra Scienza, se non ci fossero gli argomenti che si è abituati a portare co­ me obiezione; i quali turbano talmente gli intelletti dei buoni Figli della Dot­ trina da farli stare sempre in dubbio, credendo ora l ' uno e poi l ' altro così da non aver mai riposo nei l oro spiriti. Ma affi nché essi ormai possano credere che la nostra Scienza è verissima, voglio insegnar loro la vera soluzione del più violento e appariscente Argomento che si è abituati a fare come obiezio­ ne; per il cui mezzo conosceranno che i loro Argomenti e tutti gli altri simili non hanno nient'altro che la sola apparenza della verità. Tutti sono abituati a fare un'argomentazione fondata sull' autorità del Filo­ sofo nel 4° delle Meteore, che è stata anche di Avicenna, come dice Alberto il Grande: Lavorano invano dice gli Operatori di oggi per perfezionare i -

-

-

Metalli, perché non arriveranno mai se prima non Li avranno ridotti nella lo­ ro prima Materia. Ma siccome non ve li riduciamo, non facciamo, di conse­ guenza, altro che Sofisticazioni come ne ha scritto Alberto stesso dicendo:

Tutti quelli che colorano i Metalli co11 diversi tipi di Semplici in diversi Colo­ ri, so11o davvero gente che inganna e illude, se non Li riducono nella Loro Ma­ teria prima. 284

Per parte mia so bene che molti Sapienti hanno i ntrapreso la soluzione di questo argomento perché è il più appariscente. Così gl i uni dicono che anche se con la proiezione della nostra Divina Opera sui Metalli imperfetti non li ri­ duciamo nella loro prima Materia, se nel Comporre quella l ' abbiamo ridotta in Zolfo e Argento vivo che sono la vera Materia dei Metalli (come mettere­ mo in chiaro nella Quarta Sezione della nostra Divisione), per la gran perfe­ zione da lei acquisita nella sua Cottura essa è sufficiente per perfezionare tutti i Metalli imperfetti in Oro tramite la sua proiezione, senza ridurli in modo particolare nella loro prima Materia. Tale è l ' opinione di Arnaldo da Villano­ va nel suo Grande Rosario che Raimondo Lullo segue nel suo Testamento. Ma, salvo l' onore e la reverenza per questi due Sapienti personaggi, mi pare che sia parlare contro tutta la opinione dei Filosofi : perché essi si accordano sul [fatto] che bisogna ridurre i Metalli nella loro prima Materia (il che avvie­ ne per movi mento e corruzione, come dice Aristotele). Essi vogliono far ca­ pire che per la sola fusione e Proiezione della nostra Opera Divina sui Metal­ l i, questi sono corrotti e spogl iati delle loro prime Forme, il che è cosa inde­ gna per tutti i Filosofi. Altri hanno addotto diverse o variabili soluzioni, come lo si può vedere nei loro Libri. Quanto a me, ne dirò ciò che a me sembra. È troppo vero che se volessimo fare dei Metalli ex. novo, o se volessimo fare da loro terre, pietre o altre cose simili, totalmente diverse dai Metal li, bisognerebbe ridurli nella loro prima Materia con i mezzi sopra messi in chiaro. Ma siccome tutto il nostro intento non è altro che perfezionare i Metal li imperfetti in Oro senza trasformarli in Materie nuove di verse dalla loro propria natura e piuttosto di purgarli e pulirli con la proiezione della nostra Opera Divina affinché siano [resi] perfetti per la sua grande ed esuberante perfezione; non c'è bi sogno [quindi] di ridurli nella loro prima Materia. Perché è troppo noto che sono due cose molto di­ verse perfezionare l ' imperfetto e farlo di nuovo. Altrimenti ne seguirebbe che bisognerebbe rimettere tutte le cose mezze cotte nelle loro prime Forme per finirle di cuocere: cosa indegna di tutti l Filosofi. Quanto alle altre Argomentazioni che si è abituati a fare, al momento ne taccio perché la loro Soluzione si trova nei Libri dei buoni Autori e poi il let­ tore diligente e studioso ne potrà inventare la maggior parte, sia grazie a quan­ to abbiamo dello che a ciò che metteremo in chiaro qui di seguito; anche se mi sembra di aver messo in chiaro [l' argomento] più difficile e malagevole a sciogliere che si porta abitualmente. Tuttavia non voglio dimenticare in que­ sto l'autorità di Avicenna, il quale, parlando dell'obiezione fatta da Aristotele nella sua gioventù all 'opinione di tutti gli antichi Filosofi, dice: Ho scuse le­

gittime perché ho conosciuto l 'intenzione di quelli che negano la nostra Scienza e di quelli che le reputano vera. l primi, come Aristotele e molti altri, usano delle ragioni che hanno qualche verosimiglianza nw che non sono ve­ re. Gli altri ne hanno fatte altre ma molto lontane da quelle che si è abituati a vedere nelle altre scienze. Volendo dire con ciò che la nostra Scienza non può 285

essere provata per mezzo di Dimostrazioni certe, come tutte le altre, perché procede in modo del tutto contrario rispetto alle al tre, celando e nascondendo le proprietà dei suoi tenni n i mentre le altre si sforzano di chiarificarle.

Terza Sezione Che la Scienza è naturale; perché è chiamata Divina e quali Operazioni sono necessarie per fare l 'Opera

Pertanto, continuando l' ordine della mia Divisione, chiarirò la sua Terza Sezione mostrando quali Operazioni sono necessarie per la Confezione della nostra Opera Divina, mettendo in chiaro in primo luogo come mai la nostra Scienza è naturale e perché è chiamata Divina. Da questo si conosceranno i grandi e pesanti errori degli odierni operatori. Per ben capire allora in che cosa la nostra Scienza è naturale dobbiamo sa­ pere ciò che Aristotele ha insegnato sulle Operazioni della Natura. Egli ha mostrato assai bene che essa si affaccenda sotto Terra nella procreazione dei Metalli, delle quattro Qualità o (per parlare semplicemente) dei quattro Ele­ menti - chiamati Fuoco, Aria, Acqua, Terra - due dei quali contengono gli al­ tri due. Cioè la Terra contiene il Fuoco e l' Acqua contiene l 'Aria. E poiché la nostra Materia è fatta di Acqua e di Terra (come diremo nella penultima Se­ zione della nostra Divisione) essa è detta giustamente naturale perché nella sua Composizione vi entrano i 4 Elementi, due dei quali sono nascosti agli occhi corporei, vale a dire il Fuoco e l'Aria che bisogna comprendere con gli occhi dell 'intelletto, come dice Raimondo Lullo nel suo Codicillo: Considera bene, dice, in te stesso la natura e la proprietà dell 'Olio, che i sojistici hanno

chiamato Aria (perché, dicono, abbonda di più nella sua qualità), perché il tuo occhio non ti mostra affatto la differenza e le sue proprietà. Mostrando abbastanza, così, che i quattro Elementi non sono tutti evidenti nella nostra Opera Divina come molti hanno falsamente valutato, come diremo quando metteremo in chiaro i termini della nostra Scienza. Inoltre è detta naturale perché nella sua prima operazione imita la Natura più che è possibile non potendo/a imitare in tutto, come dice Géber nella sua Somma. Che sia vero ce Io assicurano i Filosofi Naturali che ci hanno prece­ duto. Essi diligentemente conobbero, come Raimondo Lullo nella sua Episto­ la al Re Roberto e Alberto il Grande nel suo Trattato dei Minerali Semplici, che il modo con cui la Natura lavora sottoterra nella procreazione dei Metal­

li non è altro che per Cottura continua della loro vera Materia e che questa Cottura separa il mondo dall 'immondo, il puro dall 'impuro, il perfetto dal­ l'imperfetto per continua evaporazione causata dal calore della Terra mine­ rale riscaldata in parte dal calore del Sole. Perché esso non compie da solo l'intera e perfetta Cottura, come il buon Trevisano ha messo ben in chiaro e come l 'esperienza stessa ci mostra ordinariamente nelle m iniere dove si tro286

vano diversi metalli e materie, alcuni grossolani e altri sottili e puri che vo­ lentieri si innalzano al più alto [grado]. Perciò la nostra Scienza, imitando in questo la Natura, procede all'inizio della prima Operazione tramite sublima­ zione per purificare molto bene la nostra Materia, dato che ci è impossibile prepararla in altro modo, come dice Geber nella sua Somma e Rasis nel Libro delle Luci quando dice: L 'inizio della nostra Opera è sublimare. Per questo è detta a buon diritlo naturale. Ciò ha fatto scrivere a coloro che ci hanno preceduto che la nostra Opera Divina non è artificiale. Perché ciò che noi facciamo consiste nell'ammini­ strare, per mezzo dell' Arte, alla Natura la debita Materia per la sua Composi­ zione, che la Natura non ha saputo congiungere per la perfezione della nostra Opera Di vina in quanto le sue azioni sono continue. In ragione di questa meravigliosa Congiunzione di Elementi la nostra Scienza è chiamata Di vina. I Filosofi hanno chiamato questa Congiunzione la seconda Operazione e altri la chiamano Dissoluzione dicendo che è il Se­ greto dei segreti, e Pitagora dice: È il grande segreto che Dio ha voluto na­ scondere agli uomini. E Rasis nel Libro delle Luci dice: Se ignori la vera

dissoluzione del nostro corpo non cominciare a lavorare perché ignorando­ la, tutto il resto ci è inutile. Ci è del tutto impossibile conoscerla attraverso i Libri e meno ancora atlraverso la conoscenza della Cause naturali, che è la ragione per cui la nostra Scienza è chiamata Divina, come dice Alessandro:

Il nostro Corpo (che è la nostra Pietra nascosta) non può essere conosciuto né visto da noi se il buon Dio non ce lo ispira tramite il suo Santo Spirito o lo insegna per mezzo di qualche uomo vivente, senza il quale Corpo la no­ stra Scienza è perduta. Ed è la Pietra di cui parla Hermes nel suo 4° Trattato, quando dice: Bisogna conoscere la nostra divina e preziosa Pietra che grida incessantemente: Difendimi e ti aiuterò; rendimi il mio diritto e ti soccorrerò. Di questo stesso Corpo nascosto egli parla nel suo I0 Trattato quando dice: Il Falco è sempre in cima alle Montagne e grida: Sono il Bian­ co del Nero e il Rosso del citrino. Ora la ragione per cui la nostra Scienza ci è inutile senza la suddetta Con­ giunzione è che alla nascita e alla procreazione della nostra Opera Divina la parte volatile porta con sé altretlantot della fissa: e cosl noi non sapremmo far sì che essa sia fissa e permanente al fuoco se non facessimo, per mezzo di una meravigliosa (cioè soprannaturale) Congiunzione, che il Fisso trattenga il Volatile; affinché infine sia fatto ciò che tutti i Filosofi comandano, cioè il Volatile fisso e il Fisso volatile : questa Congiunzione deve avvenire nello stesso momento della sua nascita, come dice Ali nel Libro dei suoi segreti :

Chi non tro verà la nostra Pietra al momento della sua nascita non deve at­ tenderne un 'altra al suo posto. Perché chi ha il!trapreso la nostra Opera Dil

.

. emporte quant et soi la fixe... .

287

vina senza conoscere l 'ora determinata della sua nascita, 11011 ne riporterà che pena e tormento. Rasis ha chiamato questa stessa congiunzione molto appropriatamente Pesi e Regimi dei Filosofi, consigliandoci di non metterei a lavorare alla nostra Opera Divina a meno di conoscerli benissimo, dicendo: l Filosofi non hanno nascosto niente come questo. Che sia vero lo mostrano abbastanza nei loro scritti perché se l' uno dice che questa divina Congiunzio­ ne deve essere fatta nel settimo giorno, l'altro dice al quarantesimo; l'altro al centesimo; l' altro in capo a sette mesi, l' altro a nove, come Rasis; l' altro in capo ad un anno come Rosi no: dimodoché non ve ne sono due che si accordi­ no; per quanto in verità non vi sia che un termine soltanto, cioè un solo gior­ no e persino una sola ora in cui si debba fare la nostra congiunzione per la sua propria Cottura. Ma per i l desiderio che hanno di tenerla segreta, essi hanno con deliberato proposito scritto quei termini differenti, anche se essi si accordano benissimo tra loro [sul fatto che] non vi sia che un termi ne soltan­ to, sapendo benissimo che, conosciuto questo, il resto non è che opera di don­ ne e gioco di bambini come dice Socrate: Ti ho mostrato la vera disposizione del Piombo imbiancato; cioè la vera Preparazione della nostra Materia che appare nera all' in izio, di Piombo; poi è fatta bianca per la nostra Cottura continua; e se l 'hai conosciuta bene, il resto 11011 è che Opera di Donne e Gioco di Bambini. Volendo dire con ciò che dopo la suddetta Congiunzione non c'è attività più facile della nostra, come veramente è. E siccome non c'è bisogno che di cuocere le due Materie già riunite e durante quella Cottura si è in riposo, è certissimo che vi sia un grande piacere; come dice Aristotele nel 2° dell' Etica , che vi è più pi acere nel riposarsi che nel lavorare. E che sia ve­ ro Rasis dice, nel Libro delle Tre Parole: Tutte le Dissoluzioni, Calcinazioni,

Sublimazioni, Dealbazioni, Rubificazioni e tutte le altre Operazioni che i Fi­ losofi hanno scritto esser necessarie per peifezionare la nostra Opera Divi­ na, si fanno nel fuoco senza smuover/o. Pitagora ha scritto lo stesso nella Turba dicendo: Tutti i Regimi richiesti per la peifezione della nostra Opera Divina sono portati a termine per mezzo della sola Cottura. Barsenne, nello stesso Libro, dice: Bisogna cuocere, tingere e calcinare la nostra Opera Di­ vina; ma tutte queste operazioni, dice, si fanno per mezzo della sola Cottura. Tuttavia, affinché i nostri Calunniatori non dicano che tutte le loro Opera­ zioni sono anch'esse Cotture, voglio unire per loro altre Sentenze degli anti­ chi Filosofi, per togliere loro ogni scusante e mostrare a vista i loro errori ed ignoranze. Alfidio ci testimonia che nella Composizione della nostra Opera Divina

abbiamo bisogno di una sola Materia, da lui chiamata abbastanza propria­ mente Acqua e di una sola Azione che è la Cottura, che avviene in un solo Vaso senza mai porvi mano. Re Salomone testimonia la stessa cosa quando dice: Per la Confezione del­ la nostra Opera Divina, da lui chiamata nostro Zolfo, non abbiamo che un solo mezzo. 288

Li l io ha scritto lo stesso dicendo che la nostra Opera Divina è fatta dentro un sol Vaso, per un solo mezzo e per una sola Cottura. Maometto dichiara abbastanza il simile dicendo: Non abbiamo che un solo Mezzo, cioè la Cottura e un solo Vaso per fare la nostra Opera Divina, sia quella Bianca che quella Rossa. Avicenna è stato dello stesso parere parlando più appropriatamente di altri dicendo che tutte le disposizioni, cioè tutte le operazioni richieste per la

Composizione della nostra Opera Divina sifamzo in un solo Vaso doppio. Se dunque la nostra Opera Divina è fatta in un sol Vaso doppio e per mez­ zo di una sola Coltura, come è veramente, bisogna che la maggior parte degli Operatori di oggi confessino i loro sbagli ed errori, perché io non ho visto qualcuno che non avesse tre o quattro forni ; c'era un tale che ne aveva dieci o dodici: uno per distil lare, l' altro per calci nare, l 'altro per sciogliere, l'altro per sublimare, accompagnati da un' infinità di vasi per perfezionare le loro o­ pere. Ma sono ancora lì e vi saranno sempre se non correggeranno i loro erro­ ri prima di arrivare al confezionamento della nostra Opera Divina. Tralascio un mucchio di separazioni che essi fanno, a loro dire, dei quattro Elementi; perché sarà più al mio proposi to quando metterò in chiaro la natura dei quat­ tro Elementi, dichiarando i Term ini della nostra Scienza. Per ora mi basta a­ ver mostrato i l modo e il vero mezzo per conoscere, come alla vista, quelli che son lontani dalla verità della nostra Scienza c quelli che sono nel vero sentiero. Perché, come abbiamo qui sopra mostrato c mostreremo ancora qui di seguito, non c'è che un solo Mezzo, un solo Modo di fare, e ciò dentro un solo Vaso (che Raimondo Lullo chiama Imene) e dentro un solo Forno chia­ mato dal buon Trevisano Fuoco chiuso, umido, vaporoso, colltinuo e dige­ rente, senza mai mettervi mano finché la nostra Cottura non sia perfetta e non ci sarà bisogno di tanti guazzabugli e delle tante spese fol li che abitualmente si fanno. Non ignoro affatto che tra loro ce ne sono alcuni che leggono i Libri; quanti, che sono veramente Chierici (perché lavorano lutti a credito), mi di­ ranno: Perché ci tartassi così? Visto che Geber nella sua Somma, ci i nsegna diverse Preparazioni, sia dello Zolfo che dell' Argento vi vo, sia del Corpo che dello Spirito. E Rasis, nel Libro del Petfetto Magistero, testimonia che Corpi e Spiriti sono preparati con diversi Mezzi e ne insegna molte maniere? Ma non devo darmi gran pena per rispondere loro avendo già risposto e l'ho detto prima. Perché tali Sentenze e simili sono state scritte per n ascondere la vera Preparazione della nostra Opera Divina, come abbiamo detto nella Prima Se­ zione della nostra Divisione. Ciò che lo stesso Geber testimonia nella sua Somma, nel Capitolo delle differenze delle Medicine: C'è, dice, una sola via

perfetta che ci eleva e solleva da/ nostro penare in tutte le altre Preparazioni.

289

Quarta sezione Come la Natura lavora nelle Miniere per fare i Metalli

Cosl, continuando la nostra Divisione, manifesterò il modo in cui la Natu­ ra lavora nelle concavità della Terra nelle Miniere, alla procreazione dei Me­ tal li. In questo si riconoscerà in quali Operazioni l ' Arte si può seguire e di conseguenza quale sia la vera Materia richiesta per perfezionarli sull a Terra. Ma poiché è il principale punto della nostra Scienza - come dice Geber al l'i­ nizio della sua Somma, e Avicenna che proibisce di intromettersi nella Pratica di essa se per prima cosa non si sono conosciuti i veri Fondamenti e Materie delle Miniere - nell'esplorarla seguirò gli Autori principali e più sperimentati nella Pratica delle Miniere, come testimoniano i loro scritti. Ora è ritenuto come del tutto risolto e più che certo tra tutti i Filosofi che tutti i Semplici che sono congelati dal freddo abbondano nella loro prima Ma­ teria di umidità acquatica, come ha scritto Ari stote le nel q uarto delle Meteore. Pertanto, perché i Metalli essendo fusi sono congelati dal freddo, bi­ sogna dire che abbondano nella loro prima materia in umidità acquea. Tutta­ via Alberto il Grande (che ha più da presso investigato le cause nella procrea­ zione dei Metalli più di ogni altro) mostra benissimo che questa umidità ac­ quea non è affatto l' umido comune che vediamo nell'acqua e negli altri Sem­ plici perché l'esperienza ci mostra che è ridotto e convertito in fumo per la violenza del fuoco. Ma siccome i Metall i , una volta fusi, non si convertono in fumo, bisogna dire dunque che la loro umidità è mescolata con qualche altra materia che l a trattiene sul fuoco e che vigila che non sia convertita in fumo dalla sua violenza. Ora non vi è Materia che resista di più al fuoco che l ' umi­ dità vischiosa quando è mescolata con la parte terrestre e sottile, come testi­ monia Bono, Filosofo Italiano ed anche l'esperienza che lo certifica. Per que­ sto dunque bisogna dire che l' umidità dei Metalli è di tal genere. Ma siccome vediamo che [in questi Metal li] vi sono umidità che vengono consumate dal fuoco senza che per questo siano consumati - come l' esperien­ za ce lo mostra nelle loro purificazioni - dobbiamo necessariamente confessa­ re, con i principali autori della nostra Scienza, che nel la composizione dei Metalli entrano due tipi di umidità vischiose: una esterna, da loro chiamata e­ strinseca e l' altra interna, chiamata intrinseca. Siccome la prima è grossolana e non è bene e perfettamente mescolata con la sua Materia terrestre e sottile, è facilmente arsa e consumata dal fuoco. Ma la seconda è molto sottile e total­ mente mescolata con la sua parte terrestre così che tutte e due insieme non fanno che una semplice Materia, la quale non può essere consumata in parte dal fuoco senza esserlo interamente del tutto. Da essa è procreato e fatto l' Ar­ gento vivo che noi vediamo comunemente: cosa che i suoi effetti mostrano per l' esperienza (come ha detto benissimo Arnaldo da Villanova), la quale ci rende certi che le due sopraddette Materie sono in esso perfettamente con­ giunte. Perché o il Terrestre trattiene l' Umidità con sé o l ' Umidità lo traspor290

ta, proprio come dice Alberto il Grande, che cercando le Cause delle Compo­ sizioni metall iche ha molto ben conosciuto che la causa per cui l 'Argento vi­ vo è sempre mobile è perché l ' Umidità domina sulla parte ten·estre; come per la stessa ragione (cioè per mezzo della commistione indicibile e uni voca) il Terrestre, dominando sull' Umido, è la causa per cui l' Argento vivo non ba­ gna ciò che tocca e neanche il legno sul quale è posto. Per questo dunque ci viene mostrato in modo abbastanza evidente che la sentenza di Alberto il Grande è verissima quando egli dice nel suo Libro dei

semplici Metallici: La prima Materia dei Metalli è l 'umidità vischiosa, in­ combustibile e sottilissima, mescolata per mezzo di una mescolanza forte e meravigliosa con La parte terrestre e sottile dentro Le caverne delle terre mi­ nerali. Ciò non è assolutamente contrario a quanto ha scritto Geber nella sua Somma, dicendo: L 'Argento vivo è La vera Materia dei Metalli. Perché la Na­ tura, mai oziosa, ha procreato l' Argento vivo da questa materia. Questa è la causa espressa molto bene da Bono: Esso è La Materia più prossima dei Me­

talli; ma La prima e principale è la suddetta Umidità vischiosa mescolata con la sua parte terrestre e sottile, come dice [anche] Alberto. Geber ha dichiara­ to benissimo la stessa cosa quando nella Definizione che dà dell 'Argento vi­ vo nella sua Somma dice: È un 'Umidità vischiosa che è stata inspessita per

L 'aiuto della sua parte terrestre che entra nella sua Composizione. Dobbiamo adesso considerare assai sottilmente il modo in cui la Natura procede alla procreazione di tutte le cose, nelle quali essa ha mescolato una propria materia, che i Filosofi chiamano Agente, perché essa non si produce da sé, come dice Aristotele. Cioè non mostra i suoi effetti. Per la qual cosa nella procreazione dei Metalli la Natura dopo aver creato la loro Materia e cioè l'Argento vivo, essa che è del tutto sapiente, gli aggiunge il suo proprio Agente, cioè una sorta di terra minerale che è come la crema e il grasso di es­ sa, cotta e inspessita dal calore che è nella Caverna delle miniere, per mezzo di lunga cottura; la quale terra noi chiamiamo comunemente Zolfo. Questo è nello stesso grado, paragonando lo all ' Argento vivo, come il caglio rispetto al latte, l ' uomo rispetto alla donna e l' Agente rispetto alla Materia soggetta. Di questo Zolfo i Filosofi hanno detto che è di due specie: uno è facile a fondere di sua propria natura e l 'altro è soltanto congelato e non fusibile. Perciò la Natura, per mostrare la potenza e la forza del l 'Agente, cioè dello Zolfo, nella Materia alla quale è congiunto, per mezzo di una meravigliosa Composizione ha fatto che i Metalli fossero congelati per l ' azione dello Zolfo fusibile affinché fossero fondenti; così come ha composto gl i altri Metalloidi semplici per mezzo dell'azione non fusibile affinché essi non fossero fonden­ ti: come la Magnesia, le Marcassi ti e altri simili. Ma poiché l'Agente non può in alcun modo essere parte materiale del Composto, come dice Aristotele, nell'affacendarsi sottoterra alla procreazione dei Metalli - dopo aver mescola­ to il suddetto Zolfo con l ' Argento vivo - per mezzo di una Composizione in­ decibile la Natura ne fa e procrea il Metallo principale, cioè l' Oro, separando 29 1

da questo (tramite una perfetta cottura) il suo Agente, cioè lo Zolfo: il quale è la causa per cui l ' Oro è più perfetto di tutti gli altri Metalli perché è la princi­ pale ed ultima intenzione della Natura nel procrearli. Così come ce lo certifica l' esperienza quando non li trasmuta in meglio. Ed è la ragione per cui l'Argen­ to vivo si mescola meglio e più facilmente con l'Oro che con ogni altro Metal­ lo: perché questo non è altro che Argento vivo cotto per mezzo del suo proprio Zolfo e del tutto separato da questo trami te la suddetta Cottura. Ora, proprio come la separazione dallo Zolfo è la causa della perfezione dell'Oro, ugual­ mente per il fatto che esso non dimora negli altri Metal li questi sono detti im­ perfetti. Ed ecco la causa per cui l'Argento è meno perfetto dell'Oro e il Rame più imperfetto deli' Argento e cioè per mancanza di cottura; perché per mezzo di essa soltanto il loro Agente (cioè lo Zolfo) ne è separato. In questo è messo in chiaro il più grande e principale Segreto della nostra Scienza. Infatti siccome bisogna che segua la Natura nelle sue Operazioni, è necessario che prima di perfezionare la nostra Opera Divina noi ne separiamo il suo Agente, cioè lo Zolfo; cosa che tutti i Filosofi hanno nascosto nei loro scritti rinviandoci alle Operazioni della Natura, le quali mi pare di aver abba­ stanza messo in chiaro. Ma per conoscere perfettamente in cosa la nostra Scienza può seguire le Operazioni della Natura, ci conviene mettere in chiaro il modo principale e u­ suale di cui essa si serve nel perfezionare i Metalli. Abbiamo già detto che la perfezione o imperfezione dei Metalli è causata dalla privazione o commi­ stione del loro agente, cioè dello Zolfo, e abbiamo mostrato il primo modo u­ sato dalla Natura nel comporre il principale e più perfetto di tutti che è l'Oro. Ma essa ha usato un altro, che sembra essere diverso dal primo benché in ve­ rità siano tutt' uno se si considera la fine e la vera intenzione della Natura, che non è al tro che purgare e pulire i Metalli dal loro Zolfo. Perché ciò che essa fa nel primo modo, con una cottura perfetta, lo fa nella seconda tramite una digestione lunga e continua, digerendo e purificando i Metalli imperfetti a po­ co a poco finché siano ridotti i n Oro. Che sia vero, l'esperienza ci mostra che nelle miniere di Argento si trova di solito del Piombo e in certe si trovano i due talmente mescolati insieme che gli esperti m inerari dicono (dopo aver scoperto che l 'Argento appare ancora imperfetto per mancanza di digestione) di !asciarli così e richiudere la miniera, cosicché non evapori nulla della ma­ teria sottile per trenta o quarant'anni e per questo mezzo il tutto si perfezio­ nerà, come Alberto il Grande racconta essere stato fatto ai suoi tempi nel re­ gno di Schiavonia. Ed io ho udito affermare lo stesso da un maestro assai e­ sperto sull' argomento delle miniere2.

2

Nota del curatore della

Bibliotlzeque des Philosop!Jes alc!Jimiques: Barba, diretto­

re delle miniere del Perù solto Carlo V, in un trattato sul modo di lavorare le mi­ niere riferisce che avendone esaurita una d' argento, la fece riempire dei suoi de-

292

È dunque questo secondo modo tenuto dalla Natura per perfezionare i Me­ talli, quello che la nostra Arte segue nelle sue operazioni: cioè perfeziona i Metalli imperfetti tramite la privazione del loro Zolfo, il quale ne viene sepa­ rato mediante la Proiezione che facciamo di quest'Opera Divina su d i essi quando sono fusi, che li perfeziona in Oro fino per mezzo della sua perfetta ed esuberante Cottura da essa acquisita con l ' amministrazione della nostra Arte. E proprio come i diversi modi usati dalla Natura per la purificazione dei metall i non ci fanno trovàre diversi tipi di oro (intendo quanto alla perfezio­ ne), così il diverso modo da noi usato per farli sulla Terra (che è tutt'altro e diverso dalle operazioni di Natura) non fa sì che il nostro oro e il minerale siano per nulla differenti: sempre che noi si usi della stessa Materia da lei u­ sata sotto terra, dentro le miniere. Aristotele conferma ciò nel IX libro della sua Metafisica dicendo: Quando l'Agente e la Materia sono simili, le Opera­ zioni sono sempre simili anche se i mezzi per farle sono diversi. Perché i mezzi e la materia sono due cose. Perciò se la materia è una e del tutto simile, tutte le operazioni che all ' i nizio sembrano contrarie producono alla fine uno stesso effetto, come testimonia il Filosofo stesso. Ora, sull' esser vero che la nostra Materia - della quale usiamo per per­ fezionare i Metalli sulla Terra - sia del tutto simile a quella che Natura usa sotto terra per la procreazione dei Metalli, Geber dice nella sua Somma: La nostra Scienza segue la Natura il più vicino che le sia possibile. Lo stesso di­ cono Herrnes, Pitagora, Senior e parecchi altri. Dunque, siccome questa se­ gue la Natura, bisogna necessariamente ammettere che usa una Materia simi­ le; la quale non può essere che una sola e medesima nella nostra Scienza: proprio come prima abbiamo già bastantemente mostrato, c'è una sola Mate­ ria in Natura, Materia che abbiamo chiamato Argento vivo; non quando è so­ lo, ma quando è mescolato col suo proprio Agente, che è il suo vero Zolfo. Proprio q uesta Materia chiamata dai Filosofi Argento vivo animato sarà la vera Materia della nostra Scienza per perfezionare la nostra Opera Divina; vi­ sto che è proprio lei, senz'altro, la vera Materia che Natura usa nelle conca­ vità della Terra e dentro le miniere nella procreazione dei Metalli, come qui sopra abbiamo mostrato abbastanza. Ora, la ragione per cui l'hanno chiamata Argento vivo animato è per mostra­ re la differenza che c'è tra lui e l 'Argento vivo comune, che è rimasto tale per­ ché la Natura non gli ha aggiunto il suo proprio Agente. Ne segue dunque che né l'Argento vivo comune né Io Zolfo comune sono la vera Materia dei Metalli, come molti hanno falsamente valutato. E che sia vero, l'esperienza ci testimonia triti e che tornato vent'anni dopo nello stesso luogo, riconobbe che la miniera riempita era quasi abbondante come quando l'aveva fatta aprire per la prima vol­ ta, e che l 'aveva fatta lavorare nuovamente con gran profitto. Ciò dimostra che i detri ti di questa stessa miniera erano carichi di particelle mercuri ali e sul furee che

la natura aveva Lenninalo di condurre alla perfezione dell 'argento. 293

che mai sono stati trovati mescolati insieme nelle miniere l'Argento vivo comu­ ne e lo Zolfo comune. Come dunque potrebbero essere loro la vera Materi a dei Metalli nelle concavità della Terra e di conseguenza della nostra Scienza? Pro­ prio come testimonia Geber nella sua Somma, quando parla dei Principi di essa. In un altro luogo egli dice benissimo: /l nostro Argento vivo non è altro che

un 'Acqua vischiosa, ispessita per l 'azione del suo Zolfo metallico. È la nostra vera Materia che Natura ha preparato per la nostra Arte (co­ me dice Valerando Silvensis) e l 'ha ridotta in una specie certa, conosciuta dai veri Filosofi, senza trasmutarla oltre di per sé stessa. Tutte le materie che potremmo mescolare insieme, metal liche o no, sono tanto lontane dall 'essere la vera Materia della nostra Scienza - visto che la Natura ce l'ha già preparata - che non ci restano che due cose: purificare la suddetta Materia, portarla a term ine e congiungere per mezzo della propria Cottura. È di questa Materia che Rasis ha scritto nel Libro dei Precetti: Il nostro Mercurio, dice, è il vero

fondamento della nostra Scienza. dal quale soltanto si traggono ed estraggo­ no le vere tinture dei Metalli. Alfidio ha dichiarato lo stesso dicendo: Guarda bene, figlio mio, perché tutta l 'Opera dei sapienti Filosofi consiste nel solo A rgento vivo, che è la ragione per cui Hermes ci comanda di custodire molto bene questo Mercurio, da lui definito coagulato e nascosto dentro i dorati stanzini. Di questo stesso Mercurio ha parlato Geber che nel Libro secondo, parte I Cap. 7, dice: Sia lodato Dio Altissimo che ha creato questo Argento vivo dandogli una tale potenza che non ce n 'è un altro a lui simile per porta­ re a termine il vero Magistero della nostra Scienza. In breve non c'è sapiente Autore che non sia di questa opinione nei suoi scritti. Ma so bene che gli operatori di oggi mi tasseranno dicendo come mai oso rimproverare tanti sapienti personaggi, i quali ci hanno lasciata scritta non so­ lo la Teoria della nostra Scienza ma anche la sua pratica. Nella quale ci inse­ gnano a subl imare l'Argento vivo, da loro chiamato Mercurio, con Vetriolo e Sale; mostrando poi come bisogna rivivificare con acqua calda per mescolar­ lo al l'Oro, che chiamano Sole, e per questo mezzo dissolverlo per fissarlo, e infine a perfezionare con questo mezzo la nostra Opera Divina: come hanno scritto Arnaldo da Villanova nel suo grande Rosario e Raimondo Lullo nel suo Testamento. Ma per accontentarli dichiarando la loro ignoranza, non voglio [far altro] che seguire gli stessi Autori da loro citati, i cui scritti ci testimoniano che tut­ te queste diverse Operazioni, Distillazioni, Separazioni di Elementi, Riduzio­ ni, e altre simili, non sono state da loro scritte che per nascondere e avvolgere lì sotto la vera Pratica della nostra Scienza. E che sia vero, dopo che Arnaldo da Villanova ci ha insegnato tutte queste operazioni nel suo già nominato Ro­ sario, nell' ultimo Capitolo, cioè il 32°, Io dice alla fine della Ricapitolazione:

Abbiamo mostrato la vera Pratica e il vero Mezzo per perfezionare la nostra Opera Divina; ma co11 parole molto brevi che so1zo prolisse a sufficienza per quelli che le capiranno. Non c'è dubbio dunque che parlando di così diverse 294

e lunghe Operazioni egli abbia sempre voluto parlare della vera preparazione e pratica di questa Opera Divina. Lo stesso ci testimonia la fine del Codicillo di Raimondo Lullo quando risponde a quelli che vorrebbero chiedergli perché ha scritto l 'Arte dal momento che poco prima ha testimoniato che non biso­ gna attendersi di pervenire alla sua vera conoscenza tramite la lettura dei Li­ bri : Perché, dice, il /ettore fedele sia introdotto e abilitato nella vera cono­

scenza della nostra Opera, la cui Preparazione non abbiamo veramente di­ chiarata. Ne segue dunque che le grandi e diverse Preparazioni, da lui inse­ gnate nei suoi Libri, sono la sola e unica Pratica richiesta per portare a termi­ ne la nostra Opera Divina. Vi saranno altri, più sapienti, che mi rimprovereranno volentieri chieden­ domi perché ho scritto che la nostra Opera Divina è fatta di una sola Materia, cioè del solo Argento vivo animato, visto che Geber nella sua Somma, nel Capitolo della Coagulazione del Mercurio dice Che essa è estratta dai corpi metallici preparati co/ loro Arsenico. Rosi no invece dice: Che è il vero Zolfo incombustibile dal quale la nostra Opera Divina è fatta. Salomone, figlio di Davide, testimonia la stessa cosa quando dice: Dio ha preferito a tutte le cose sotto il Cielo il nostro vero Zolfo. Pitagora, nella Turba dei Filosofi, ha scrit­ to: La nostra Opera Divina è perfetta quando gli Zolfi si congiungono l 'un l 'altro. Cosl essa è fatto di Zolfo e non soltanto di Argento vivo animato. Ma per ben rispondere e accontentare i loro spiriti sviati dalla vera via, bi­ sogna ricordar loro quello che abbiamo dichiarato sopra nel parlare della Materia dei Metalli, dove abbiamo mostrato come la Natura ha unito l 'agente appropriato all' Argento vivo nelle m iniere.

Quinta sezione Diversi nomi dell 'Opera, della Materia e quale essa sia

Ora, poiché la nostra Opera Divina non ha un nome proprio, gli uni gl iene hanno dato uno e altri un altro; tanto che Lilio ha scritto benissimo: La nostra Opera Divina ha altrettanti nomi quante sono le cose del Mondo. Volendo con ciò dire che ha nomi infiniti. Perché sebbene sia sempre una stessa, fatta di una sola Materia, tuttavia i Filosofi le hanno dato nomi diversi e variabili secondo le diversità dei Colori che appaiono durante la sua Cottura. Cosl quelli che l'hanno chiamata Argento vivo animato, come noi, hanno considerato che la nostra prima Materia, chiamata dagli antichi Filosofi Caos, partecipa al suo inizio ed è veramente del tutto simile alla natura e materia dell'Argento vivo, del quale la Natura compone e perfeziona i Metalli nelle concavità della Terra, come abbiamo mostrato abbastanza qui sopra. Egualmente coloro che hanno chiamato la nostra Opera Divina Pietra Fi­ losofale (che oggi è i l nome più accettato da tutti) hanno considerato la fine della Cottura della nostra Materia: perché alla fine essa è fissa e non se ne vo295

la via dal fuoco. Essi hanno questo termine comune fra loro, di chiamare Pie­ tra tutte le cose che non sono svaporate né sublimate al fuoco. Altri hanno inventato molti altri nomi (dandone cagione con diverse ragio­ ni) che sarebbero lungo enumerare, come dice Malvescindo: Se chiamiamo la

nostra Materia Spirituale, è vero; se la diciamo Corporea, non mentiamo; se la chiamiamo Celeste, è il suo vero nome; se la nominiamo Terrestre, parlia­ mo in modo molto appropriato; mettendo così in chiaro che la varietà dei no­ mi attribuiti alla nostra Opera Divina dai nostri predecessori è stata causata da diversi motivi, fondati sulla diversità dei Colori e delle altre Operazioni che appaiono durante la Cottura. Così chi l'ha chiamata Zolfo (come testimo­ niano opinioni autorevoli che potrebbero essermi portate contro) ha guardato all'ultima cottura, nella quale la nostra Materia è fissa. La quale, proprio co­ me all'inizio mostrava la vera apparenza di Argento vivo perché era volatile, così alla fine è detta fissa. E quando ciò che era dentro, sconosciuto, (cioè le parti fisse da noi chiamate Zolfo) è reso manifesto dalla continua e ultima Cottura, nella quale esso domina il volatile, questa è la ragione per cui la no­ stra Materia non è più chiamata volatile (intendo da quelli che considerano l ' ultima cottura) ma Zolfo fisso, come dice Arnaldo da V i l lanova nel suo grande Rosario, quando parla dell'ultimissima Cottura della nostra Opera Di­ vina. È, dice, il vero Zolfo rosso per mezzo del quale l 'A rgellto vivo può esse­

re perfezionato in Oro fino. Pertanto possiamo giustamente e con verità risolvere Che la Materia con cui componiamo la nostra Opera Divina non è che una sola, del tutto simile alla Materia usata dalla Natura sotto terra, nelle miniere, nella procreazione dei Metalli, nonostante le autorità da noi citate sopra al contrario e tutte le al­ tre simili. Perché, come dice Aristotele (ed anche l'esperienza ce lo testimo­ nia), la diversità dei nomi non rende diversa la cosa. Sesta sezione Chiarimento dei principali termini della Scienza

Per mettere fine alla nostra Divisione, ci restano da chiarire i Termini della nostra Scienza. Intendo dichiarare, cioè dare, le Sentenze dei principali e buo­ ni Autori che ci hanno preceduto. Essi usano, tra gli altri, quattro Termini per parlare della Composizione della nostra Opera Divina: cioè i Quattro Ele­ menti, il Lievito perfetto, ii vero Veleno, e il perfetto Coagulo, da loro chia­ mato in altro modo il Maschio nel paragone [che fanno] con le Femm ine, co­ me paragonano il loro Caglio o Coagulo al semplice Latte. Per chiarire bene cosa essi intendono per Quattro Elementi, dobbiamo sa­ pere quello che tutti i Filosofi Naturali hanno messo in chiaro nel toccare la prima Materia, da loro chiamata Caos, nella quale hann o detto che tutti i quattro Elementi erano confusi, ma che ciascuno ci si è manifestato per mez­ zo delle sue azioni contrarie3 . Per questa ragione Alessandro ha scritto nella 296

sua Lettera: Tutto ciò che ai nostri Anziani si è dimostrato essere di qualità calda, l 'hanno chiamato Fuoco; ciò che era secco e coagulato, Terra; ciò che era umido e labile, Acqua; ciò che era freddo e sottil-ventoso, l'hanno chiamato Aria. Due dei quali sono chiusi negli altri due, come dice Rasis nel Libro dei Precetti: Tutti i Composti sono fatti dei quattro Elementi, due na­ scosti negli altri due che appaiono; cioè l 'A ria dentro l'Acqua e il Fuoco dentro la Terra, come abbiamo detto prima. Siccome però i due chiusi, cioè Aria e Fuoco, non possono mostrare le loro azioni senza gli altri due, li hanno chiamati i due Elementi deboli e gl i altri due i forti. Questa è la causa per cui dicono che i Composti sono perfetti quando l ' U­ mido e il Secco (cioè l'Acqua e la Terra) sono congiunti in modo eguale, con l'aiuto della Natura, col freddo e col caldo, cioè con l'Aria e il Fuoco. Ciò av­ viene per mezzo della conversione dell 'uno nell' altro. Perciò Alessandro, nel Libro dei suoi Segreti, dice: Se converti gli Elementi l 'uno nell'altro, troverai quello che cerchi. Dobbiamo mettere bene in chiaro questa Sentenza perché, ben capita, ci mostra come a dito la vera Materia e la perfetta Pratica della nostra Scienza. Ma per capirla bene dobbiamo parlare un po' più appropriatamente dei quattro Elementi e della loro natura, in quanto sono necessari per la Composi­ zione della nostra Opera Divina. Quando ne parla, Hermes dice: Dalla nostra Terra so11o creati tutti gli altri Elementi. Al contrario Alfidio dice: L 'Acqua è

l 'Elemento principale dal quale sono creati tutti gli altri Elementi richiesti per la Composizione della nostra Opera Divina. In ciò non c'è affatto contraddi­ zione come appare, perché all'inizio della procreazione della nostra Opera Di­ vina non appare nient'altro che Acqua, chiamata dai Filosofi Acqua Mercuria­ le. E da essa è procreata la Terra, quando viene ispessita per mezzo della Con­ giunzione e Cottura soprannaturale, senza la quale ci è inutile. Hermes ha dun­ que detto molto bene che dalla Terra escono gli altri Elementi dato che nella seconda Operazione solo essa mostra le sue qualità, come l'Acqua le aveva mostrate all'inizio. Ciò ha fatto scrivere ad Alfidio, a Valerando e agli altri che essa era il principale Elemento nella Composizione della nostra Opera Divina. Sono questi i due Elementi che i Filosofi hanno comandato di conoscere prima di mettersi a lavorare, come dice Rasis nel Libro delle Luci: Prima di comin­ ciare, dice, bisogna conoscere bene natura e qualità dell 'Acqua e della Terra

perché in queste due sono compresi i quattro Elementi; altrimenti il Volatile porterà via il Fisso e così la nostra Scienza ci sarà inutile. Ecco la ragione per cui ci è comandato di convertire i quattro Elementi, affinché la nostra Opera Divina sia ben qualificata e finalmente fatta fissa per poter resistere a tutta la violenza del Fuoco, alla corruzione dell ' Aria, alla ruggine della Terra e all ' im­ putridimento dell' Acqua, né più né meno dell'Oro minerale a causa della sua grande perfezione. 3

mais par leur collfrariété, chacun en dénwntrant ses actions, se nous est manifesté.

297

Questa Conversione degli Elementi non è altro, come dice Raimondo Lui­ lo, Che fare la Terra - che è fissa - volatile, e l 'Acqua - che è umida e volatile - renderla fissa e secca. Ciò avviene per mezzo della nostra continua Cottura nel nostro Vaso, senza mai aprirlo per paura che i nostri Elementi siano gua­ stati e se ne volino in fumo. Proprio questo testimoniano gli scritti di Rasis e di di versi altri Filosofi, quando dicono: La vera Separazione e Congiunzione

' dei quattro Elementi avviene nel nostro Vaso senza metterei mano né piedi. Perché, dicono, la nostra Pietra si Dissolve, si Coagula, si Lava, si Purga, s 'Imbianca e si A rrossa da sé senza mescolarvi cosa estranea. Arnaldo da Vil lanova è di questa stessa opinione nel suo grande Rosario, nel quale dice in poche parole: Non bisogna darsi pena di uccidere l 'Acqua, cioè di fissarla, perché se essa è morta tutti gli altri elementi sono uccisi, cioè fissati.

Tanto si è lontani dal fatto che la falsa e sofistica Separazione, che gli O­ peratori di oggi fano dei quattro Elementi, come dicono, sia ben fondata su questi Scritti; meno ancora sulle Sentenze di tutti i Filosofi, i quali specifica­ tamente proibiscono di guastare i Semplici nella loro preparazione; Perché, dicono, è impossibile all'Arte provvedersi delle prime Forme. Adesso è del tutto risolto che i quattro Elementi non potrebbero essere composti senza di­ struggerli . Perciò non c'è bisogno di usare questa sofistica e falsa Separazio­ ne di Elementi per la Composizione della nostra Opera Divina. E [per dimo­ strare] che è vero che tale Separazione è fal sa, è stato sufficientemente prova­ to qui sopra che due Elementi sono chiusi negli altri due. Tanto si è lontani dunque dal poter conoscere la loro vera Separazione e meno ancora la loro vera e debita Congiunzione. Inoltre l' esperienza ci mostra, come ha scritto assai bene Valerando: Che

gli Elementi, che essi dicono di aver separato, non partecipano in niellte alla natura dei veri Elementi; lo testimonia il loro Olio, che chiamano A ria, il quale bagna ciò che tocca al colltrario della vera natura dell 'Aria. Mi basta quindi aver qui mostrato la natura e la qualità dei quattro Elementi e la loro Conversione, richiesta nella nostra Scienza, per scoprire l ' ignoranza degli O­ peratori di oggi e introdurre i veri Figli della Scienza alla loro conoscenza. Continuando dunque la nostra ultima Divisione, mettiamo in chiaro cosa sia ciò che i Fil osofi hanno chiamato Lievito o Fermento, dicendo che l'han­ no preso con due significati: usano il primo quando paragonano la nostra O­ pera Divina ai Metalli. Perché, proprio come un po' di lievito inacidisce e converte molta pasta alla propria natura, così la nostra Opera Divina converte i Metalli alla sua natura, e siccome essa è Oro li converte in Oro. Ma siccome non l'hanno usato molto con questo significato (in quanto non c'è nessuna difficoltà), parleremo del secondo, nel quale giace tutta la difficoltà della no­ stra Scienza, perché essi, col termine di Lievito, intendono il vero Corpo e la vera Materia che perfeziona la nostra Opera Divina: che è sconosciuto agli occhi ma che bisogna conoscere con l' intelletto. Perché all' inizio la nostra Materia appare volatile (come abb i amo detto prima) e dobbiamo con298

giungerla col suo proprio Corpo affinché, per questo mezzo, esso trattenga l 'Anima che, tramite questa Congiunzione (fatta mescolando lo Spirito), mo­ stra le sue divine operazioni nella nostra Opera Divina. Come è scritto nella Turba dei Filosofi, dove è detto: // Corpo ha più grande forza dei suoi due Fratelli, da loro chiamati Spirito e Anima; non che essi lo intendano nel senso con cui l'hanno spiegato Aristotele ed altri Filosofi (cosa che bisogna ben no­ tare), ma chiamano Corpo del tutto semplice quello che di sua propria natura può sostenere il fuoco senza alcuna diminuzione, chiamato in altro modo Fis­ so. E hanno chiamato Anima ogni semplice che sia di per sé volatile, provvi­ sto della potenza di trasportare con sé il Corpo sopra al fuoco; e lo chiamano in altro modo Volatile. Chiamano Spirito ciò che ha potenza di trattenere Corpo e Anima e di congiungerli insieme a tal punto da non poter essere se­ parati, sia che siano perfetti o imperfetti. Sebbene in verità nella nostra Opera Divina non entri niente di nuovo all ' inizio (intendo dopo la sua prima Prepa­ razione) né in mezzo e meno ancora alla fine. Ma i Filosofi, secondo diversi rispetti e diverse considerazioni hanno chiamato una stessa cosa Corpo, Ani­ ma e Spirito, come abbiamo detto prima. Così, quando al l' inizio la nostra Materia era volatile, l'hanno chiamata A­ nima perché trascina con sé il Corpo. Ma quando ciò che era Nascosto è stato reso Manifesto nella nostra Cottura, allora il Corpo ha mostrato le sue forze per mezzo dello Spirito, cioè ha tratlenuto l ' Anima; e riducendola alla sua propria natura (che è di essere fatta Oro) l'ha resa Fissa per mezzo della sua potenza aiutata dalla nostra Arte. Con questo è chiarita la vera interpretazione di ciò che ha scritto Hermes: Che non si fa nessuna Tintura senza la Pietra rossa. Perché, come dice Rosi­ no: Il nostro vero Sole appariva bianco e imperfetto nella nostra Cottura ed è perfetto nel suo colore rosso. Ed è il Lievito di cui ha parlato Arnaldo da Vil­ lanova nel suo grande Rosario, il quale si mostra in questi due colori senza mai toccare né mescolare niente nella nostra Materia, come si potrebbe pen­ sare dai suoi scritti. [Per dimostrare] che sia vero, Anassagora dice: Che il lo­

ro Sole è rosso e ardente, che è unito con l 'Anima - che è bianca e della na­ tura della Luna - per mezzo dello Spirito. Per quanto in verità il tutto non sia che Argento vivo dei Filosofi. Lo stesso dichiara Morieno, dicendo: Non è possibile pervenire alla perfezione della nostra Scienza finché la Luna non sia congiunta col Sole, senza il quale la nostra Scienza è inutile; come dicono Hermes e tutti i Filosofi. Così dunque appare come si debba intendere quanto dice Rasis nel Libro delle Luci: Il Servitore rosso ha sposato la Donna bian­ ca alla fiite della perfezione della nostra Opera Divina. E insieme ciò che di­ ce Lilio: La vera unione del Corpo e dell 'Anima è fatta nel colore bianco e rosso per un Mezzo. Ciò avviene i n un certo tempo per l ' aiuto della nostra· Cottura, che deve essere tanto governata che la nostra Materia non ne sia per nulla guastata; perché è scritto nel la Turba: Il profitto e il danno della nostra

Opera Divina provengono dall 'amministrazione de/fuoco. 299

Perciò consiglierei con Rasis che nessuno si metta a praticare la nostra Scienza se prima non conosce tutti e ciascuno dei Regimi del fuoco richiesti alla Composizione della nostra Opera Divina, perché sono molto diversi; al­ trimenti il terzo termine, da loro chiamato Veleno, gl i sarà applicato. Ciò av­ viene nella seconda Operazione, come abbiamo detto prima. Non che per questo si debba mettere qualcosa di velenoso nella nostra Materia, meno della Teriaca, né altra cosa estranea, come certi hanno pensato fermandosi all 'ap­ parenza della lettera; ma bisogna essere accorti e vigilanti per non perdere l ' ora propria della nascita della nostra Acqua Mercuriale, al fine di congiun­ gerle il suo proprio Corpo che abbiamo chiamato Lievito e che ora chiamano Veletw per due ragioni: una quanto a noi, perché proprio come il Veleno non porta al Corpo umano nient' altro che danno, così se noi sbagliassimo a con­ giungerlo nella sua ora determinata non ci apporterebbe che danno, come ab­ biamo dichiarato sopra. Per la stessa ragione o per una simile è detto Veleno relativamente al nostro Mercurio, da noi chiamato Acqua Mercuriale, perché lo uccide e fissa. In questo è resa chiara la vera interpretazione di ciò che ha scritto Hamech dicendo: Quando la nostra Materia è petvenuta al suo temli­ ne, essa è congiunta col suo Veleno mortifero; insieme a ciò che dice Rosino: Questo Veleno è di gran prezzo; Hai i, Morieno e tutti gli altri hanno testimo­ niato i l simile. E quanto al fatto d i chiamarla Teriaca, è per lo stesso parago­ ne, come dice Morieno, perché ciò che la Tcriaca fa al corpo umano, la nostra Teriaca lo fa al Corpo dei Metalli. Quanto ne hanno scritto può adattarsi alla Congiunzione del perfetto Lievito, quando è fatta all' ora determinata, perché per suo mezzo la nostra Opera Divina è perfetta. Tali e simili autorità dunque si devono intendere secondo il senso allegorico e non secondo l' apparenza della lettera, come parecchi hanno falsamente valutato. È simile l ' interpretazione dell' ultimo term ine che è il più usato di tutti e il più malinteso. Perché la maggior parte lo intendono [relativamente] alla no­ stra Opera Divina quando è perfetta, dicendo che - proprio come un po' di Caglio o Coagulo congela molto latte - così un po' della nostra Materia getta­ ta sull'Argento vivo lo congela e lo riduce alla sua propria natura. Ma è allon­ tanarsi grandemente dalla verità. Perché da ciò essi concludono che la nostra Materia non potrebbe essere paragonata ai Metalli perché questi sono già congelati. Perciò bisogna intendere che quando il nostro Mercurio appare semplice è labile, ed è quello che i Filosofi hanno chiamato Latte, chiamando suo Caglio o Coagulo ciò che noi sopra abbiamo chiamato Lievito, Veleno e Teriaca. Proprio come il caglio non è in nulla diverso dal latte se non per un po' di cottura, così i l nostro Coagulo non è per nulla differente dal nostro Mercurio se non per la Cottura che ha acquisito prima. Questo è il grande e sopran11aturale Segreto che ha mosso i Filosofi a chiamare Divina la nostra Scienza perché ogni senso umano e le ragioni umane vi vengono meno, come prima abbiamo messo in chi aro. È questo Coagulo che Hermes chiama il Fio­ re dell 'Oro, del quale i Filosofi intendono parlare quando dicono che nella 300

Congelazione dello Spirito è fatta la vera Dissoluzione del Corpo; e al con­ trario nella Dissoluzione del Corpo è fatta la vera Congelazione dello Spirito. Perché per suo mezzo il tutto è perfetto come dice Senior: Quando ho visto che la nostra Acqua (cioè il nostro Mercurio) si Congelava da sé, ho creduto fermamente che la nostra Scienza fosse vera. Per questa stessa ragio­ ne Alessandro ha scritto che non c 'è niente di creato nella nostra Scienza se non ciò che è fatto di Maschio e di Femmina: chiamando il nostro Maschio il nostro Coagulo perché agisce e tutti i Filosofi hanno attribuito l ' azione al Maschio e la passività alla Femmina; chiamando il nostro Mercurio Femmina perché il detto Coagulo agisce e mostra la sua potenza su di lui. Questa è la ragione per la quale hanno scritto che la Femmina ha le ali, perché il nostro Mercurio semplice è volatile ed è trattenuto dal suddetto Coagulo. Questo ha fatto scrivere loro: Che dobbiamo far salire la Femmina sul Maschio e poi il Maschio sulla Femmina; intendendo lo stesso quando dicono nella Turba dei

Filosofi: Bisogna onorare il nostro Re e la Regina sua moglie e guardarci bene dal bruciarli, cioè dall'affrettare la Cottura. Perché, come dice Arnaldo da Villanova nel suo Grande Rosario: Il principale errore nella nostra Ope­ ra Divina è la Cottura repelltina. Gli antichi Filosofi hanno scritto nei loro Li bri dei Termini simili e va­ riabili ma siccome questi sono i principali metterò tine al loro chiarimento perché, una volta che siano ben capiti, la vera Materia è conosciuta; e cosl tutti i libri ci sono chiariti e resi facili, come dice il buon Trevisano. Per la qual cosa concluderei con tutti gli Autori, i cui scritti ho raccolto nel migliore ordine che mi è stato possibile: Che non c 'è che una sola Materia di

cui la nostra Opera Divina è fatta, che è composta del solo semplice Mercu­ rio, chiamato dai Filosofi con termine appropriato senza alcun equivoco Ac­ qua Mercuriale e Coagulata per l 'azione del suo proprio Zolfo, chiamato da Hermes assai propriamente Fiore dell 'Oro; e che ha acquisito per mezzo della nostra lunga e continua Cottura una perfezione tallfo grande ed eccel­ lente da poter perfezionare tutti i Corpi Metallici imperfetti stando congiunta con loro tramite la sua proiezione, convertendoli in Oro fine come quello di miniera, per di verse ragioni che abbiamo qui sopra dedotte; per mezzo delle quali è abbastanza chiaro perché i Metall i imperfetti sono da essa perfeziona­ ti. Perché, come non vi sono al Mondo dei Semplici in tutto differenti e con­ trari per qualità che possano essere congiunti e mescolati perfettamente insie­ me; essendo la nostra Opera Divina fatta del solo Argento vivo animato, non può sopportare di essere mescolata con lo Zolfo che è rimasto nei Metall i per mancanza di digestione, come abbiamo mostrato sopra. Ma essa, essendo or­ mai potente e perfetta per la grandissima digestione, separa il suddetto Zolfo dei M�talli e perfeziona l ' Argento vivo che resta in loro in Oro fino. Che sia vero l'esperienza ce lo mostra: perché quando facciamo la sua proiezione sull'Argento vivo comune, Io troviamo quasi tullo convertito in Oro; avviene il contrario sui Metalli perché da un Marco di alcuni di essi non se ne ricaverà 301

nemmeno 6 once. Ma tanto più sono cotti tanto meno diminuiscono per la stessa ragione. Perciò, per continuare il mio piccolo Opuscolo, metterò fine alla Seconda Parte e comincerò la Terza ed ultima, nella quale mostrerò la vera e perfetta Pratica della nostra Scienza, scritta sotto diverse allegorie che i l nostro buon Dio manifesterà, se gl i piace, ai veri fedeli e perfetti Amatori di essa che si daranno da fare nel la lettura dei miei scritti: la cui vera intelli­ genza Egli la chiarirà, a loro tramite il suo Spirito Santo perché ne usino a o­ nore del nostro caro Signore, Fratello e vero Redentore Gesù Cristo, a cui sia lode e gloria nei Secoli dei Secoli. Così sia.

TERZA PARTE Nella quale la Pratica è mostrata per A llegoria

Filosofi e vari Cosmografi hanno lasciato scritto che la Terra, oggi abitabile, è divisa in tre parti principali, cioè Asia, Africa ed Europa, che hanno detto tro­ varsi sotto quattro regioni: sotto l' Oriente e l 'Occidente, sotto il Mezzogiorno e il Settentrione, e che sono rette e governate da diversi Imperatori, Re, Principi e grandi Signori. Ciascuno di loro tiene in gran conto diverse e varie cose, sia per la rarità che per il valore o la si ngolarità che vi hanno trovato: la quale non ha avuto così gran credito nel loro luogo come la prima, così me l'ha mostrato l 'e­ sperienza quando viaggiavo per diverse contrade. Dove la quantità o la fre­ quenza della gente colta era assai grande, vidi, con mio grande rimpianto e dan­ no, le persone sapienti essere poverissime e molto emarginate e gli ignoranti ricchi e avanzati in tutti i modi. Ma dove la mancanza e rarità delle persone sa­ pienti era grande, l'i gnoranza vi regnava al punto che la maggior parte e quasi tutti non erano che persone ignare e maleducate: là, dico, le persone sapienti e­ rano reputate bene da tutti e favorite dai più grandi. Così, la mancanza di ric­ chezza delle Miniere il cui Oro ci è comunicato insieme a tutti gli altri Metalli, è la causa per cui qualcuno di loro è stato e in avvenire sarà tenuto in gran sti­ ma nella maggior parte delle dette Regioni; come l'abbondanza di esso ha fatto sì che nelle altre Regioni esso è stato e sarà sempre disprezzato dai grandi Si­ gnori di quelle, i quali invece tengono in grande stima cose che hanno poco va­ lore, cioè da niente, che non hanno niente di perfetto tranne la sola apparenza: questa ha sempre stupito gli occhi, impedendo loro di conoscere le cose grandi e perfette. Offesi dal loro modo di fare (come fanno volentieri i Sapienti quan­ do vedono che gli Ignoranti sono loro preferiti) si ritirarono altrove, decisi a mostrare il loro sapere e la loro potenza. Queste Regioni (come una parte del mondo d'oggi) erano governate da uno che le ordinò e rinforzò in tale maniera e con sì gran diligenza, da far in­ tendere che prima di smettere, il resto del mondo gli si sarebbe sottomesso per l ' aiuto e il favore delle sue Compagnie e specialmente grazie al consiglio del suo fedele Provveditore. Ma mentre deliberava ciò, si accompagnò con 302

diversi e non fedeli Stranieri, i quali, desiderando e aspettandosi di essere ben ricevuti ed ancor meglio ricompensati da Imperatori, Re e dagli altri grandi Principi (come fanno oggi le Spie), si recarono da loro per rivelare quello che avevano potuto sapere sull ' impresa di q uesto buon Governatore. Di essa non fecero alcun conto, facendo credere che non c'era Potenza terrena che potesse resistere alla loro: tanto s'erano ingannati [sul fatto] che l ' i mpresa del sud­ detto Governatore fosse per loro poco tem ibile. Perciò, mentre nelle loro corti e nei grandi palazzi non si parlava che di ridere, cantare e amoreggiare, far feste e organizzare tornei per combattere per i colori e i favori delle Dame, giocare a palla e andare all' Assemblea, onorare gli invecchiati Adulatori, quelli che fanno rapporti, gli Avvocati, beffarsi dei poveri sapienti chiaman­ doli con beffa Filosofi (che è un titolo che oggi si adatta a poche persone ma tale che anticamente grandi monarchi non l'hanno disdegnato e ancora lo fa­ rebbero quelli di oggi se fossero ben consigliati) allora, dico, questo buon Principe tutto canuto, accompagnato dalle sue buone Compagnie e dal fedele Provveditore, fece battere le campagne e aveva già assediato una delle princi­ pali ci ttà dell' Impero, quando l'Imperatore fece riunire il suo campo, accom­ pagnato da parecchi Re, grandi Signori che tutti insieme vennero a trovarlo. Dimodoché gli fecero abbandonare l'assedio non appena arrivati. E non senza motivo, perché il suo fedele Provveditore lo assillava abitualmente [perché] lo voleva far ritirare in qualche forte che fosse degno di lui, dove egli non do­ vesse sopportare un così gran caldo. Inoltre, oltre ai soccorsi dati loro da quelli dentro la città (i quali facevano giornalmente grandi e valenti sortite contro le Compagnie di questo buon Principe), l ' Imperatore era accompagna­ to da cinquantamila fanti e da seimila cavalieri, come si diceva, senza contare la nobiltà e i grandi Signori che seguivano la sua Insegna4, rinforzati da un gran numero di artiglieria che tirava a meraviglia. Perciò questo buon Principe, dopo aver riunito il Consiglio di tutte le sue Compagnie che si accordavano al buon parere del suo fedele Provveditore, levò l'assedio davanti alla suddetta Città (Essa era difesa da un forte che era in parte di ferro) ritirandosi il meglio che poté e con il migliore ordine che gli fu possibile mantenere, perché si sentiva ancora debole. Questo fu il motivo per cui lasciò in coda, per consiglio del suddetto Provveditore, le Compagnie più valenti che aveva per mantenere sempre la scaramuccia con la gente dell' Impe­ ratore che lo seguiva da vicino; per mantenere e difendere con questo mezzo la sua retroguardia, che era debole, se non ci fosse stato un ruscello che gli fu fa­ vorevole. Quelle Compagnie fecero così bene il loro dovere che non v i fu alcu­ no degli altri che fossero uccisi, anche se si diedero da fare; anche se ce ne fu­ rono certuni abbattuti che furono sollevati dalla prodezza e valentia degli altri. Ma la matassa non si dipanò così, perché il giorno dopo l'Imperatore inse­ guì così da vicino questo buon Principe con tutto il suo Campo, che fu co4

cornette.

303

stretto (seguendo in ciò il buon consiglio del suo Provveditore) a impadronir­ si di un forte che era sempre stato ritenuto imprendibile: infatti era tutto ro­ tondo e posto su un semicerchio circondato da muraglie, dove riceveva tutti i viveri e le munizioni che voleva da una forte torre che era contigua, provvista di tutto ciò di cui aveva bisogno per mezzo di un uomo solo, cioè del suddet­ to Provveditore; senza che nessuno stesse in guardia, non più [di quanto fa­ cessero] il sultano Solimano e le sue genti, che solevano approvigionarsi co­ me si faceva ordinariamente a Napoli di Romania sotto una rocca quando egli la tenne assediata vent'anni e più. Dunque questo buon Principe alloggiò tutte le sue compagnie attorno a questa torre mentre lui alloggiava nel corpo del castello in una bella cameret­ ta, ben circondata e guarnita di tutte le cose richieste alla comodità di una ca­ mera che fosse degna di un così grande Signore. E tra l ' altro era arricchita da un bello studiolo assai eccellente, simile in parte a quelli che si vedono nel Ducato di Lorena, dal quale non si mosse fintantoché rimase nel suddetto Ca­ stello fino alla fine dell'assedio, per il grande e singolare piacere di guardare attraverso quattro finestre, senza muoversi di là, dalle quali vedeva il conte­ gno dei suoi nemici che non potevano nuocergli in nulla perché la sua porta principale era chiusa a tal punto che non c'era nessuno che la sapesse o potes­ se aprire, tranne il suo principale e fedele Provveditore, il quale diede ordini tal i che non ebbero bisogno di nulla per tutto l'anno in cui l ' Imperatore lo tenne assediato. Questi fece vari assalti fin dall' inizio con l ' aiuto e il favore dei grandi Signori che aveva. con sé. Ciò costrinse quel buon Pri ncipe (che già era stato così rudemente assalito) a dividere tutte le sue Compagnie sotto cinque Insegne Colonnelle, affinché ciascuna facesse la guardia secondo i l rango e sostenesse gli assalti che si presentavano durante i l loro acquartiera­ mento per resistere alla forza e al fastidio che l' Imperatore ordinariamente gli faceva. Questi era consigliato da coloro che gli stavano vicino e che gli dice­ vano: "Se lo lasciamo così avrà la giusta occasione per beffarsi di noi; pro­ prio lui che è stato altre volte in nostro potere, visto che dice di essersene riti­ rato per il cattivo trattamento che vi ha ricevuto. Ciò gli offrirà la giusta occa­ sione di vendetta su noi e i nostri, una volta che potrà uscire da qui". Tali e simili propositi furono la causa per cui l ' Imperatore del iberò di a­ verlo per fame e ciò nonostante di infastidirlo abitualmente con d i versi as­ salti. Ma siccome si avvicinava l ' inverno si ritirò con una parte de li' armata lasciando il resto davanti al castello sotto il comando di un gran Signore che l ' aveva seguito in quel viaggio: costui non oziò, dimodoché non passa­ va giorno che non venissero al l'assalto fino a combattere con le mani. Per­ ché quel li di dentro non facevano affatto sortite dato che il loro Principe l ' aveva proibito, avvertito dal suo fedele Provveditore del l ' ordine dato dal­ l' Imperatore alla sua partenza: che non si levasse l 'assedio di là prima che fosse passato un anno intero o che egl i non si fosse arreso. Ordinò per la conservazione della sua persona, come per l' avanzamento del suo regno, 304

che ciascuna delle suddette Insegne Colonnellc gli portasse, durante il loro acquartieramento, un ' insegna che avrebbero conquistato negli assalti sui lo­ ro nemici, altrimenti avrebbero avuto la sua malagrazia. Ma se fosse avve­ nuto che per la loro diligenza e ardimento compissero i suoi ordini, le assi­ curò che lui stesso, aiutato dal suo fedele Provveditore, avrebbe guadagnato l' Insegna Colonnella dei nemici, anche se avesse dovuto impiegarci tutta la vita; avrebbe fatto parte del bottino con loro ed esse avrebbero portato la sua propria e naturale Insegna e per questo mezzo sarebbero state più ricche di tutti quelli che l ' avevano assediato. Se questa ordinanza fu gradevole a queste buone compagnie che non desi­ deravano altro se non vedere il loro Principe grande per potersene aumentare, l' esperienza che ne seguì ne ha reso sicura testimonianza. Perché, prima che passasse il loro termine, gli riportarono le Insegne che aveva domandato per mezzo del buon ordine dato dal suo fedele Provvedi tore, per mezzo della du­ plicazione e del Cerchio che un grande Principe di Francia (ammirevole per il suo sapere) gli aveva insegnato. Ora, la prima insegna era Pistolieri Tedeschi, la seconda era disseminata di di versi colori dell'Amica portati al l'assalto del l'Amante. La terza si avvicina­ va molto per somiglianza al vessillo del Re di Francia. La quarta era quella stessa arricchita da un bello e grande Crescente e la quinta era molto simile al l ' Insegna Colonnella dell' Imperatore, la quale animò talmente il cuore di questo buon Principe che lui stesso, il giorno dopo, se ne andò sulla breccia dove rimase a lungo, avendo sempre accanto a sé il suo fedele Provveditore che si prendeva gran cura dei suoi affari . E là sopportò una pena indicibile e un caldo che lo offese molto. Ma alla fine mantenne la promessa fatta alle sue Compagnie: guadagnò proprio l' Insegna Colonnella del l ' Imperatore. Perciò, dopo essere stato ben pulito e rinfrescato dal suo Provveditore, che lo festeggiò grandemente con le sue prime vivande messe da parte fin dall'i­ nizio dell' assedio, mise in strada tutto l 'esercito alla sortita che fece il giorno dopo accompagnato dal suo fedele Provveditore e dalle sue buone Compa­ gnie, le quali portavano tutte, e avevano il loro potere, il colore proprio natu­ rale del loro buon Conduttore. Di modo che non vi furono né saranno in av­ venire Papa, Imperatore, Re, Sultano né altri Principi o grandi Signori che non si arrendano a lui e ai suoi per fargli omaggio: e ancora gliene fanno e fa­ ranno fintantoché rimarranno in questo basso Mondo, per ordine del l ' Alto Sovrano Dio che distribuisce i suoi grandi e meravigliosi beni a coloro che lo temono e onorano rispettando i santi Comandamenti che il suo caro Figlio e nostro solo Redentore Gesù Cristo ci ha chiarificati nel suo santo Evangelo. A Lui sia lode e gloria nei secoli dei secoli. Cosl sia.

305

IL modo di aiutarsi co/ nostro Gran re per la Proiezione, per fare perle e per la salute.

Affinché il nostro Opuscolo non resti imperfetto mi resta di mettere in chiaro, per porre fine alla Terza e ultima Parte, il modo in cui bisogna fare la Proiezione del nostro gran Re sulle sue Compagnie; insieme, come se ne può usare sulle Pietre preziose; mettendo infine in chiaro quale profitto ne riporteranno i corpi umani per la salute.

Per fare la proiezione sui Metalli

Per convertire tutti i Metalli imperfetti nella natura del nostro gran Re, bi­ sogna prenderne un'oncia dopo che è stato moltiplicato e rinfrescato, e gettar­ la su quattro once di Oro fino fuso, e troverete tutta la vostra Materia frangi­ bile; la polverizzerete e farete cuocere per tre giorni in un vaso adatto e ben chiuso, dentro la Montagna chiusa, col calore dell ' ultimo assalto. Getterete un'oncia di questa Polvere su 25 marchi d 'Argento o Rame, oppure su 1 8 marchi di Piombo o di Stagno, oppure su 1 5 marchi di Argento vivo comune riscaldato in un crogiolo o coagulato col Piombo. Ma bisogna che siano ben fusi e riscaldati e vedrete ben presto la vostra Materia coperta di schiuma molto spessa. Poi, quando essa avrà fatto la sua operazione, vi sembrerà che il Crogiolo sia rischiaratos. Allora rifondete la vostra Materia e la troverete come Oro fi no. Ma se per caso non avrete rispettato il suddetto peso, non vi troverete le vo­ stre Materie per nulla cambiate dal loro primo colore. Perciò bisogna passarle per una grande coppella senza metterei Piombo e dopo tre ore la coppella avrà consumato tutto ciò che non era stato perfezionato per l' errore di non avervi messo abbastanza della nostra Opera Divina; e il resto rimarrà al disopra, tutto puro, e lo passerete per il Cimento Reale per lo spazio di 6 ore e troverete tutto l'Oro che, con l'aiuto del nostro gran Re, sarà stato convertito fine come l' Oro minerale. Ed è questo il mezzo che Raimondo Lullo ha insegnato nel suo Co­ dicillo, che insegna come secondo nel suo Testamento, come ne segue.

Il modo di usare la nostra Opera Divina per le Perle e i Rubini

Per fare le perle rotonde e della grossezza che si vorrà, bi sognerà pulire e rinfrescare il nostro gran Re subito dopo che le sue buone compagnie gli han­ no riportato quella bella Insegna bianca semi nata di quel gran Crescente [lu­ nare] senza attendere la fine dell' Assedio. E quando sarà stato rinfrescato so5

.

.. ait éclaté. 306

Io una volta ne prenderete due once o tre (perché è il Mercurio che Raimondo Lullo chiama esuberato) che metterete su delle ceneri dentro un piccolo alam­ bicco, adatto e ben chiuso, per distillarlo a piccolo fuoco e lento all ' inizio. E quando non distillerà più con questo fuoco, cambierete il recipiente e, dopo che sia stato ben lutato, gli darete un fuoco buono e forte fi nché non distilli più. Prenderete poi questo secondo liq uore e lo metterete in uil nuovo alam­ bicco per distillarlo ben appropriatamente dentro un Bagno Maria per tre vol­ te, una dopo l ' altra, rimettendo ogni volta ciò che avrà distillato sulle fecce che saranno vischiose e si scioglieranno ogni volta con la detta Acqua in po­ co tempo. Ma alla terza volta farete distillare del tutto per mezzo delle ceneri. Poi prenderete ciò che sarà distillato e lo metterete in un nuovo alambicco per distillare molto più appropriatamente per Bagno per quattro volte, mettendo sempre le fecce da parte fintantoché la vostra Acqua, distillata, sia chiarissi­ ma e lucente in bianchezza come le Perle orientali, che userete così. Mettete delle perle che siano ben chiare, ma piccole come vorrete, nel fon­ do di una piccola cocurbita; metterete la vostra Acqua al di sopra per lo spes­ sore di un dorso di coltello, la coprirete benissimo con la sua cappa e nelle tre ore seguenti le Perle si fonderanno i n pasta bianca; al disopra verrà un liquore chiaro che vuoterete dolcemente per inclinazione, senza agitare nulla né met­ tere della suddetta pasta nell'altro alambicco; il quale, ben chiuso e lutato, metterete nel Bagno (come se lo voleste sublimare) per tre giorni, poi lo to­ glierete. Fatto ciò prendete uno stampo d'argento tutto cavo e rotondo, diviso per il mezzo e dorato all ' interno, della rotondità e spessore del quale volete le vostre perle, facendovi un buchetto nella metà dello spazio intermedio, affin­ ché un fi lino d' oro, come un pelo, vi possa passare, e riempite la metà dello srampo della suddetta pasta con una spatola d'oro e l ' altra [metà] subito do­ po. Metterete il suddetto filo nel centro del suo buco e chi uderete molto bene lo Stampo passando e ripassando il filo attraverso il buco affinché le Perle siano ben forate. Poi lo aprirete e metterete la vostra perla su una placca d' oro e la coprirete con un coperchio d' oro senza toccarla con le mani, facendola seccare al l'ombra senza che il Sole la tocchi. E quando avrete fatto così con tutte le vostre perle ed esse saranno ben secche, le infilerete dentro il filo d'o­ ro senza toccare con le mani, e metterete questo filo in un contenitore di vetro fatto come una canna, che abbia un forellino da un lato e che dall'altro lato sia tutto aperto; lo appenderete in un Matraccio nel quale ci sarà il Liquore sublimato, senza che lo tocchi. Chi uderete poi molto bene il tutto perché nul­ la esali e Io metterete all 'aria per otto giorni, senza che il Sole lo tocchi ; poi al Sole per tre giorni, muovendo il vostro matraccio ogni tre ore regolarmen­ te: e per mezzo del vapore del suddetto Liquore le perle saranno perfezionate. Allo stesso modo potrete fare rubini della forma e grandezza che vorrete, pro­ cedendo nello stesso modo col Mercurio rosso, dopo averlo pulito e rinfresca­ to soltanto una volta.

307

Il modo di usare la nostra Opera Divina per i Corpi umani, per guarirli dalle malattie e conservarli in salute.

Per usare il nostro gran Re per recuperare la salute, bisogna prenderne u n grano pesante dopo la sua uscita e farlo sciogliere i n u n Vaso d'Argento wn del buon vino bianco che si con vertirà in colore citrino. Fatene poi bere al malato un po' dopo la mezzanotte e guarirà in un giorno se la malattia è di un mese; se la malattia è di un anno guarirà in dodici giorni; se è malato da mol­ to tempo guarirà in un mese, usandone ogni notte come sopra. Per restare sempre in buona salute bisognerebbe prenderne all' inizio dell'autunno e all ' i­ nizio della primavera, nel modo di un elettuario confettato: per questo mezzo l'uomo vi vrebbe sempre felice e in perfetta salute fino alla fine dei giorni stabiliti da Dio, come hanno scritto i Filosofi. Essi hanno attribuito alla nostra Opera Divina queste meravigliose operazioni per la grande ed esuberante per­ fezione che il nostro buon Dio le ha dato per mezzo della nostra Cottura, af­ finché per questo mezzo le povere e vere membra del nostro Signore Gesù Cristo vero Redentore, ne siano sollevate e nutrite. A lui sia gloria e lode con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli . Così sia.

308

ANONIMO TEDESCO

IL CANTO DELLA MONTAGNA 1

UN CANTO DELLA MONTAGNA

nel quale il Subiectum Catholicum Satuminum viene chiamato per nome

1 . Volle un giorno un pellegrino Io spirito dei terrestri metalli rintracciare. Tu devi, gl i si disse, camminare; e gli si additò la via al la miniera. Quattro uomini qui muovevano lor passi, e due donne. Portavan chiuso nel corpi il te­ sarò, cui anelava in cuore il pellegri no.

2. Questo egli crede, e scende nei cunicoli. E qui s ' imbatte in un eroe. Sta l 'eroe presso il maglio, gonfio il pugno d'acciaio. Ed è rosso il suo vestire. Poiché la guerra è terminata, s'è dato ora al lavoro: angustia, davvero, non la vuoi soffrire ! 3. Con detti acerbi egli investe l ' uomo di terra straniera. Dice: "Chi t'ha diretto a queste nostre porte, cui nessuno s'è mai accostato? Chi d'acciaio t'ha l'animo indurito, sì da osare senza più paura? Chi cerchi di rapire? Assai sangue hai nelle vene?" 4. E qui l' ospite si spaura. E pur risponde e parla amico: "Non mi fare im­ pedimento, eroe mio caro: dentro il monte io debbo pur discendere. Quattro uomini dai robusti corpi debbono qui trovarsi; proprio qui, con due donne, in­ tenti al lavoro".

5. "I marchi ch'essi imprimono, debbono costituire quel segno, che tutti i saggi cercano. Di qui, ad arte, la Pietra dei Saggi [Pietra Filosofale] si produ­ ce. E però son qui venuto: anche s'io possa esser stato ingannato; anche s'io la trovi o non la trovi". Da un manoscritto in lingua tedesca della B iblioteca Ventimiliana di Catania. Curato e tradotto da Guido Manacorda per la Casa Editrice Fussi (Firenze) nella collana Il Me­ lagrane, 1 947, che pubblica col testo tedesco a fronte . Riproponiamo qui la traduzione di Manacorda.

309

6. "Tu hai benissimo compreso", risponde quel primo lucente. "Quattro uomini son qui venuti ed una coppia di donne insieme con loro. E quel che tu brami, posseggon essi, ciascuno per sé e tutti insieme. Poiché da un sol ceppo tutti noi veniamo. Che cosa questo significhi, fatti bene accorto". 7. "Ancora io dubito, che si possa conquistare, sì profondo Io portiamo na­ scosto. Pur tu potrai ben vincere, colui che in piena luce te lo scoprirà. Ma io non Io posseggo. A meno che tu non sia in grado di piegare la mia forza e di configgermi alla tua spada". 8. "Qui, qui, nella camera del cuore, l ' alto tesoro io porto. Se col tuo mar­ tello potrai fino ad esso farti strada, privarmene dovrò. Con dolore: perché ad esso spetta darmi forza e nutrimento, vita e vigore; a me, come a tutti che qui dimorano". 9. "Duro è il tuo nodo a sciogliersi", risponde il pellegrino. "Con te, uomo di guerra, lite non voglio fare; se pur potrei agire come con la fionda Davide, a tutti e due la risparmio e in pace ti voglio lasci are". 1 0. "Ti dò un buon consiglio", dice il minatore [Marte]: "Non mi pestare il piede! Anche la mia amica guarda acerbo, se pure, costretta al combattimen­ to, non abbia l ' arme affilata. Ma, se la mia collera ha forza di leone, opere el­ la compie di leonessa, se mai alcuno a pungerla s'arrischi". 1 1 . "E non dar noia al nostro Capo, e la sua donna lascia in pace. A che può giovare un re, e una regina per giunta? Troppo grande è la loro boria. Se alcun che ne puoi trarre, molto dovrai pur dare; e a nulla si ridurrà il tuo guadagno". 1 2. "Pur se vorrai oltre andare e nella camera più segreta penetrare, altri vedrai sguazzar nell'abbondanza. Se ti riuscirà di vincerli, potrai vivere in le­ tizia e il tuo prossimo donare di quanto in ogni momento gli abbisogni".

1 3. Passa oltre senz'altro lo straniero, seguitando suo cammino. Né alcuno l 'accompagna. Ed ecco nuova dimora ritrovare. Qui abita un uomo sfolgoran­ te, di abito magnifico vestito. A lui si volge come al primo l' ospite, con la pa­ rola sua supplichevole. 1 4. "Ma no, ma no", risponde il minatore un' altra volta. " Dovremmo io e i miei fratelli ucciderei anzi tempo? Troppa pretesa è questa. Lo stesso re do­ vrà morire e la regina stessa perire, se appagata verrà la tua furente brama".

1 5. Sfolgora lo sfavillio dell' uomo in viso allo straniero, sì che all' istante volge egli tutto intorno lo sguardo, se mai qualcuno sia a sua portata, che al310

la sua vista possa ridonar vi gore, e durevolmente l' uomo distogl iere dal suo agire. 1 6. Or d' ucciderlo pensa, per rapirgli il tesoro. Di riuscir ritiene se appena trovi luogo, ave stender sulla bara il re e la sua consorte; da poi che dalla vita di lui trae vita anche lei, la chiomata.

1 7. Ed ecco tutto solo balzar sul minatore, che col raggiar suo lucente abba­ glia gli stranieri. Per la gola l' afferra baldanzosamente. Grida l ' assalito, che gli si risparmi violenza: cosa gli rivelerà, che giungerà gradita al pellegrino. 1 8. E l'ospite pellegrino, cedendo alla preghiera, domanda qual cosa mai sia. Risponde il minatore: "Continuando il tuo cammi no, troverai a sedere, a suo luogo, un vecchio color grigio-capriolo. Di tesori egli n'ha più assai; e può darti miglior letizia, ch' io non ti abbia presagito". 1 9. "Fa�ile riuscirà il tuo proposito, agevolmente lo potrai uccidere, da poi ch'è debole per la grave età. Della porta regale è lui il custode, essendo stato scelto all ' ufficio delle chiavi". 20. E lo straniero s'allontana. Ed eccolo alfine davanti al vecchio; il vec­ chio facile, senza fatica o sudore, ad esser sopraffatto. Povera la tunica; sudi­ cio e miserevole l' aspetto. Delle pareti egli si fa appoggio, turbato di quel che gli sta accadendo. 2 1 . Subito l' interroga il pellegrino intorno alla "Pietra": glie la potrebbe pur dare! Dice il vecchio: " Vai tu, mio caro, i n cerca del tesoro, di cui prìn­ cipi e signori smisuratamente ardono ed han sete, simili a Tantalo presso il rusceIl o?" 22. "Certo in me tu lo puoi trovare, stanco di fatica com ' io già sono. Ché tal dono prezioso proprio qui, nel mio stomaco, porto. Di qui mi viene il nu­ trimento; a me, come a tutti gl i al tri corpi. Ma non al modo di colui, che teco incollerì insieme con la sua donna." 23. "Egli lo porta in cuore, chiuso nel suo profondo. Eppure mi darà assai dolore, se debba esser io tuo garante. Il tuo colpo mi varrà la tomba. Oh rispar­ miami la vita ! A che inutilmente strangolarmi? Son vecchio, povero, nudo". 24. "Divoratore sono dei miei figli; che bisogno c'è, che tanto tu ne rida? Molto meglio di me possiede il mio vicino quel che tu cerchi con sì grande 31 1

ardore. E però mena sì gran vanto. Egli è - non hai che a guardare il suo gia­ ciglio - cognato della nostra regina: che vuoi tu di più?" 25. "Da poi che tu l' avessi sopraffatto, maggior guadagno ne trarresti. Per quanto fortemente egli rilutti, molto più facilmente che a me gl i rapirai la ric­ chezza, che a me povero e spregiato. Tu stesso ti sei reso accorto di quel che al mio stato si conviene". 26. Il pellegrino gli porta compassione, e glie la passa per buona. Pensa tra sé: "Di codesto poveretto, nulla otterrò ch'abbia valore. Piuttosto vogl 'io con la forza vincere in cavalleresca tenzone il suo vicino, se non mi dà senz' altro, il suo tesoro". 27. Prende così dal vecchio congedo, e da lui se ne parte. Se non che que­ gli non può trattenersi - poiché sì presto gl i è riuscito il pellegrino a distrarre dal suo scopo - di romper nel silenzio i n gran risata, sotto la propria grigia spoglia. 28. In simile frangente, si volta indietro il nostro pellegrino, e vede il vec­ chio dalla barba sudicia che ride. Ridendo esclama: "Vecchio arnese, che hai tu da deridermi sì forte? Vedi un poco; sei proprio tu il sornione, che più d'un povero viandante hai spogliato d'ogni suo avere?" 29. "Se anche tu possa portar farsetto [?], egual mente te lo trapasserò. lo ti voglio il collo spezzare; e sia il tuo ventre duro quanto vuole ! Fatti beffa, d ' altri; a me, per quanto cara ti sia pur la vi ta, dovrai dare il tesoro". E sì di­ cendo, lo trafigge a morte. 30. Fu questa la fine del viaggio. Il pellegrino se ne tornò in patria. E il poema, che qui si canta, sotto velame nascose. Chiunque un giorno intenda provarsi a codesta i mpresa, badi bene al ridere del vecchio. Dice Natura: "Se­ guimi".

312