Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall’antichità al XVIII secolo Vol. 3 9788857551616

806 278 10MB

Italian Pages 346 Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall’antichità al XVIII secolo Vol. 3
 9788857551616

Table of contents :
0004_1L......Page 0
0004_2R......Page 4
0005_1L......Page 5
0005_2R......Page 6
0006_1L......Page 7
0006_2R......Page 8
0007_1L......Page 9
0007_2R......Page 10
0008_1L......Page 11
0008_2R......Page 12
0009_1L......Page 13
0009_2R......Page 14
0010_1L......Page 15
0010_2R......Page 16
0011_1L......Page 17
0011_2R......Page 18
0012_1L......Page 19
0012_2R......Page 20
0013_1L......Page 21
0013_2R......Page 22
0014_1L......Page 23
0014_2R......Page 24
0015_1L......Page 25
0015_2R......Page 26
0016_1L......Page 27
0016_2R......Page 28
0017_1L......Page 29
0017_2R......Page 30
0018_1L......Page 31
0018_2R......Page 32
0019_1L......Page 33
0019_2R......Page 34
0020_1L......Page 35
0020_2R......Page 36
0021_1L......Page 37
0021_2R......Page 38
0022_1L......Page 39
0022_2R......Page 40
0023_1L......Page 41
0023_2R......Page 42
0024_1L......Page 43
0024_2R......Page 44
0025_1L......Page 45
0025_2R......Page 46
0026_1L......Page 47
0026_2R......Page 48
0027_1L......Page 49
0027_2R......Page 50
0028_1L......Page 51
0028_2R......Page 52
0029_1L......Page 53
0029_2R......Page 54
0030_1L......Page 55
0030_2R......Page 56
0031_1L......Page 57
0031_2R......Page 58
0032_1L......Page 59
0032_2R......Page 60
0033_1L......Page 61
0033_2R......Page 62
0034_1L......Page 63
0034_2R......Page 64
0035_1L......Page 65
0035_2R......Page 66
0036_1L......Page 67
0036_2R......Page 68
0037_1L......Page 69
0037_2R......Page 70
0038_1L......Page 71
0038_2R......Page 72
0039_1L......Page 73
0039_2R......Page 74
0040_1L......Page 75
0040_2R......Page 76
0041_1L......Page 77
0041_2R......Page 78
0042_1L......Page 79
0042_2R......Page 80
0043_1L......Page 81
0043_2R......Page 82
0044_1L......Page 83
0044_2R......Page 84
0045_1L......Page 85
0045_2R......Page 86
0046_1L......Page 87
0046_2R......Page 88
0047_1L......Page 89
0047_2R......Page 90
0048_1L......Page 91
0048_2R......Page 92
0049_1L......Page 93
0049_2R......Page 94
0050_1L......Page 95
0050_2R......Page 96
0051_1L......Page 97
0051_2R......Page 98
0052_1L......Page 99
0052_2R......Page 100
0053_1L......Page 101
0053_2R......Page 102
0054_1L......Page 103
0054_2R......Page 104
0055_1L......Page 105
0055_2R......Page 106
0056_1L......Page 107
0056_2R......Page 108
0057_1L......Page 109
0057_2R......Page 110
0058_1L......Page 111
0058_2R......Page 112
0059_1L......Page 113
0059_2R......Page 114
0060_1L......Page 115
0060_2R......Page 116
0061_1L......Page 117
0061_2R......Page 118
0062_1L......Page 119
0062_2R......Page 120
0063_1L......Page 121
0063_2R......Page 122
0064_1L......Page 123
0064_2R......Page 124
0065_1L......Page 125
0065_2R......Page 126
0066_1L......Page 127
0066_2R......Page 128
0067_1L......Page 129
0067_2R......Page 130
0068_1L......Page 131
0068_2R......Page 132
0069_1L......Page 133
0069_2R......Page 134
0070_1L......Page 135
0070_2R......Page 136
0071_1L......Page 137
0071_2R......Page 138
0072_1L......Page 139
0072_2R......Page 140
0073_1L......Page 141
0073_2R......Page 142
0074_1L......Page 143
0074_2R......Page 144
0075_1L......Page 145
0075_2R......Page 146
0076_1L......Page 147
0076_2R......Page 148
0077_1L......Page 149
0077_2R......Page 150
0078_1L......Page 151
0078_2R......Page 152
0079_1L......Page 153
0079_2R......Page 154
0080_1L......Page 155
0080_2R......Page 156
0081_1L......Page 157
0081_2R......Page 158
0082_1L......Page 159
0082_2R......Page 160
0083_1L......Page 161
0083_2R......Page 162
0084_1L......Page 163
0084_2R......Page 164
0085_1L......Page 165
0085_2R......Page 166
0086_1L......Page 167
0086_2R......Page 168
0087_1L......Page 169
0087_2R......Page 170
0088_1L......Page 171
0088_2R......Page 172
0089_1L......Page 173
0089_2R......Page 174
0090_1L......Page 175
0090_2R......Page 176
0091_1L......Page 177
0091_2R......Page 178
0092_1L......Page 179
0092_2R......Page 180
0093_1L......Page 181
0093_2R......Page 182
0094_1L......Page 183
0094_2R......Page 184
0095_1L......Page 185
0095_2R......Page 186
0096_1L......Page 187
0096_2R......Page 188
0097_1L......Page 189
0097_2R......Page 190
0098_1L......Page 191
0098_2R......Page 192
0099_1L......Page 193
0099_2R......Page 194
0100_1L......Page 195
0100_2R......Page 196
0101_1L......Page 197
0101_2R......Page 198
0102_1L......Page 199
0102_2R......Page 200
0103_1L......Page 201
0103_2R......Page 202
0104_1L......Page 203
0104_2R......Page 204
0105_1L......Page 205
0105_2R......Page 206
0106_1L......Page 207
0106_2R......Page 208
0107_1L......Page 209
0107_2R......Page 210
0108_1L......Page 211
0108_2R......Page 212
0109_1L......Page 213
0109_2R......Page 214
0110_1L......Page 215
0110_2R......Page 216
0111_1L......Page 217
0111_2R......Page 218
0112_1L......Page 219
0112_2R......Page 220
0113_1L......Page 221
0113_2R......Page 222
0114_1L......Page 223
0114_2R......Page 224
0115_1L......Page 225
0115_2R......Page 226
0116_1L......Page 227
0116_2R......Page 228
0117_1L......Page 229
0117_2R......Page 230
0118_1L......Page 231
0118_2R......Page 232
0119_1L......Page 233
0119_2R......Page 234
0120_1L......Page 235
0120_2R......Page 236
0121_1L......Page 237
0121_2R......Page 238
0122_1L......Page 239
0122_2R......Page 240
0123_1L......Page 241
0123_2R......Page 242
0124_1L......Page 243
0124_2R......Page 244
0125_1L......Page 245
0125_2R......Page 246
0126_1L......Page 247
0126_2R......Page 248
0127_1L......Page 249
0127_2R......Page 250
0128_1L......Page 251
0128_2R......Page 252
0129_1L......Page 253
0129_2R......Page 254
0130_1L......Page 255
0130_2R......Page 256
0131_1L......Page 257
0131_2R......Page 258
0132_1L......Page 259
0132_2R......Page 260
0133_1L......Page 261
0133_2R......Page 262
0134_1L......Page 263
0134_2R......Page 264
0135_1L......Page 265
0135_2R......Page 266
0136_1L......Page 267
0136_2R......Page 268
0137_1L......Page 269
0137_2R......Page 270
0138_1L......Page 271
0138_2R......Page 272
0139_1L......Page 273
0139_2R......Page 274
0140_1L......Page 275
0140_2R......Page 276
0141_1L......Page 277
0141_2R......Page 278
0142_1L......Page 279
0142_2R......Page 280
0143_1L......Page 281
0143_2R......Page 282
0144_1L......Page 283
0144_2R......Page 284
0145_1L......Page 285
0145_2R......Page 286
0146_1L......Page 287
0146_2R......Page 288
0147_1L......Page 289
0147_2R......Page 290
0148_1L......Page 291
0148_2R......Page 292
0149_1L......Page 293
0149_2R......Page 294
0150_1L......Page 295
0150_2R......Page 296
0151_1L......Page 297
0151_2R......Page 298
0152_1L......Page 299
0152_2R......Page 300
0153_1L......Page 301
0153_2R......Page 302
0154_1L......Page 303
0154_2R......Page 304
0155_1L......Page 305
0155_2R......Page 306
0156_1L......Page 307
0156_2R......Page 308
0157_1L......Page 309
0157_2R......Page 310
0158_1L......Page 311
0158_2R......Page 312
0159_1L......Page 313
0159_2R......Page 314
0160_1L......Page 315
0160_2R......Page 316
0161_1L......Page 317
0161_2R......Page 318
0162_1L......Page 319
0162_2R......Page 320
0163_1L......Page 321
0163_2R......Page 322
0164_1L......Page 323
0164_2R......Page 324
0165_1L......Page 325
0165_2R......Page 326
0166_1L......Page 327
0166_2R......Page 328
0167_1L......Page 329
0167_2R......Page 330
0168_1L......Page 331
0168_2R......Page 332
0169_1L......Page 333
0169_2R......Page 334
0170_1L......Page 335
0170_2R......Page 336
0171_1L......Page 337
0171_2R......Page 338
0172_1L......Page 339
0172_2R......Page 340
0173_1L......Page 341
0173_2R......Page 342
0174_1L......Page 343
0174_2R......Page 344
0175_1L......Page 345
0175_2R......Page 346

Citation preview

IL FILO DI ARIANNA TRATIATI DI ALCHIMIA DALL'ANTICHITÀ AL XVIII SECOLO A CURA DI SABINA E ROSARIO PICCOLINI

� MIMESIS / ABRAXAS Ermetica

VOLUME 111

La più importante e completa raccolta di trattati alchemici mai pubblicata in tempi moderni in Italia, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera, Il filo di Arianna, allude al tortuoso percor­

so che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. l testi scelti sono tra i più significativi dell'Al­ chimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. l testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.

Con gli scritti di: Artefio, Kalid Ben Jazichi, Kaild Rachaidibi, Kalid Ben Jesid, Geber, Raimondo Lullo, Frate Elia, Altus, Jean de La Fontaine, Esprit Gobineau de Montluisant

IL FILO DI ARIANNA Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo

A

cura di Sabina e Rosario Piccolini

VOLUME III

� MIMESIS

MIMESIS EDIZIONI (Milano- Udine) www.mimesisedizioni.it mimesis@mimesisedizioni. it Collana: Abraxas Ermetica, n. 9 Isbn:9788857551616 © 20011 - 20182- MIM EDIZIONI SRL

Via Monfalcone, 17/19- 20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: + 39 02 24861657 l 24416383

INDICE Prefazione

Anonimo -

Dialogo di Aros e Maria profelessa

p.

7

p. 19

Anonimo - Allegoria di Merl ino

p. 23

Artefio -

Il libro segreto dcii' Arte occulta e della Pietra dei filosofi

p. 25

Kalid Ben Jazichi

- Il libro dei segreti di Alchim ia

p. 41

Kalid Rachaidibi

- Il Libro delle Tre Parole

Kalid Ben Jesid

- Il libro sulla composizione dell'Alchimia

Ceber

- Chi m fa ovvero La somma della perfezione del magistero

Raimondo Lullo

- Elucidazione o rischiaramento del Testamento

p. 55

p. 59

p. 83

p. 189

Anonimo - Lo squillo di buccina

p. 193

Frate Elia - Il Libro di Saturno

p. 239

Altus - Mutus Liber

Jean de La Fontaine

- La Fontana degli Amorosi della Scienza

p. 247

p. 263

Esprit Gobineau de Montluisant - Spiegazione curiosissima degli enigmi e delle figure geroglifiche e lisiche del portale della chiesa di N otre Dame

p.293

Appendice -

Dizionario dei termini dell' arte Bibl iografia con brevi cenni biografici Bibiografia generale

p.�07 P-��1 p. �47

PREFAZIONE

La medicina suprema

Rintracciando i percorsi attraverso i quali gli antichi, consci della propria caducità, tentarono con la medicina di rimediare alle malattie e alla morte in­ ventando o scoprendo i farmaci necessari , scopriremo in tutti gli ambiti cultu­ rali che si abbia la cura di studi are le divinità tutelari della salute; questi dei erano accompagnati da attributi comuni ed esigevano pratiche devozionali e cerimoniali simili. Tali somiglianze di attributi permettevano, nel mondo an­ tico, il fenomeno dell'assimilazionel ovvero della possibilità di identificare e associare i propri dei della medicina (e non soltanto quel li) alle deità di altre etnie o tradizioni rel igiose; spesso, addirittura, i santuari dedicati agli dei del­ la salute erano oggetto di frequentazioni cosmopol ite e nel l' area mediterranea tutto ciò è documentabi le. Un fenomeno curiosamente diffuso in tutto il mon­ do è l'associazione delle divinità curatrici con gli dei psicopompi o comun­ que "intermediari" tra il piano terrestre e quello celeste. Il serpente e le ali e­ rano spesso gli attributi che li identificavano. Accanto alla necessità di una cura che potesse risolvere i mali più comuni, si rintraccia un bisogno più profondo, esistenziale, di una medicina più poten­ te e generale, atta almeno a consolare l' umana condizione peritura e precaria: una grande medicina insomma, che potesse curare il male estremo e radicale. Adombrata nei vari culti misterici del l 'antichità, tale medicina veniva cercata (magari utilizzando ingenuamente i farmaci delle medicine minori) di latando la visione magica, e perché no, scientifica del proprio orizzonte psicosenso­ riale con lo studio degli astri e delle piante, le tecniche respiratorie e alimen­ tari, in una visione che ingrand iva le divinità guaritrici a veri e propri dei tu­ telari del cammino più o meno iniziatico verso la salute suprema: questo è fa­ cilmente dimostrabile, e tra le concezioni filosofiche e pratiche che ci sono pervenute dall'antichità, l 'ermetismo ne è un esempio dei più lampanti e su di esso ci soffermeremo evidenziandolo nel vasto sfondo che spazia dai culti al � le concezioni gnostiche.

Le origini e i testi

L'ermetismo si pone al celltro delle filosofie della natura (e quindi anche delle tecniche da esse derivate) con le sue più remote propaggini nel mondo Dell'assimilazione parlano diffusamente Erodoto, Pausania e Plutarco, per citare solo alcuni. 7

magico-religioso precedente e coevo, un mondo che ormai mostra agli stu­ diosi più avveduti sostanziali uniformità strutturali nascoste nella ricchissima morfologia prodotta dal clima, dalla storia e dalla caratteristica attitudine u­ mana al racconto e all'espressione poetica; perciò gli scritti che ad esso si ri­ feriscono o che con esso sono posti in relazione appaiono mescolati a formule scongiurali, addirittura all' arte del vasaio, alle medicine correnti, ai trattati sulla segnatura planetaria del corpo umano, delle erbe e degli esseri della na­ tura. Considerando che questi scritti ci sono pervenuti tradotti e trascritti da più mani e spesso con il carattere di raccolta enciclopedica, può diventare ar­ duo districare il filone genuino dell' ermetismo. Tuttavia è rintracciabile, al­ meno dal nostro punto di vista, nel centro di questo caotico insieme magico­ speculativo che ci è pervenuto e di cui il Corpus Hermeticum rappresenta la raccolta più nota, il nucleo alchemico che ci interessa: la medicina suprema, la tecnica suprema, la regina delle fi losofie della natura, pur accompagnata dalle sue sorelle minori (talora illegittime), apparirà fi nalmente solo a chi, non più rivolgendosi soltanto all'immediato empirismo, sempre relativo e su­ scettibile di cambiamenti, saprà trovare l ' universale nel particolare, nel labo­ ratorio della natura e dell' esperienza. Chi nega a priori l ' Universale non può certo avere il successo di rintracciarlo nel ristretto particolare, con le conse­ guenti e talora ridicole deduzioni di molti studiosi: è ozioso per i figli del­ l' Arte, in definitiva, porsi il problema delle origini della Gaia Scienza e, pa­ radossalmente, solo a chi sa è possibile capire mentre agli altri non resta che cimentarsi nello studio oppure lasciar perdere. Quale ci appare dai testi per­ venutici, l 'ermetismo si staglia in quel complesso fenomeno culturale chia­ mato dagli storici ellenismo (che, !ungi dall'essere un periodo di decadenza come era di moda considerarlo fino a qualche tempo fa, è invece estrema­ mente interessante), ma nasce da apporti filosofici e religiosi ancora più anti­ chi: si possono individuare radici non solo greche ed egiziane ma ebraiche, caldee e persiane. Tale dottrina è espressa in un gruppo di scritti attribuiti a Ermete Trismegisto, nome con cui i Greci identificavano il dio egizio Thoth, preposto alla scrittura e alla pesatura delle anime nel l ' al di là. Nel mondo e­ braico questa funzione di tramite tra la dimensione angelica e quella umana era svolta da Enoch, che poté contemplare direttamente l ' Altissimo; vari se­ colo dopo, neii'Islam, questa sarà la prerogativa di Idris. Questi scritti, perve­ nutici per vari tramiti in modo frammentario e incompleto, circolavano già fin dal secondo secolo a.C. I più conosciuti fra loro sono quelli che si trovano riuniti nel Corpus Hemreticum, una raccolta che a lungo fu considerata la "summa" del la letteratura ermetica più antica: si tratta di 17 trattati, 14 dei quali furono tradotti dal greco in latino da Marsilio Ficino nel 1463. Benché di questa antologia bizantina non si trovi traccia prima del secolo undicesimo, i testi che la compongono sono molto antichi, menzionati da vari autori, tra cui Zosimo di Panopoli fin dal terzo secolo dopo Cristo. Recentemente, in una biblioteca gnostica a Khenoboskion è stato trovato un codice del quarto 8

secolo contenente un ' antologia di scritti ermetici in dialetto dell'alto Egi tto e J. Doresse2 vi ha identificato il modello dal quale venne riadattato I'Asclepius e altri testi fino ad allora considerati perduti. Vi è poi un gran n umero di scritti antologici, magici e specificatamente al­ chimistici attraverso i quali l'ermetismo si sviluppò fino al medioevo, sia nel mondo occidentale che in quello orientale. Se i testi in questione sembrano non poter risalire oltre il secondo secolo a.C., la tradizione li vuole molto più antichi, ispirati da Hermes-Asclepio-Anubi-Enoch, risalenti a prima del Dilu­ vio universale. Una tradizione ben nota e diffusa (citata da Varrone per esem­ pio) narrava che a Thoth (il primo Hermes vissuto prima del Diluvio) dopo i l cataclisma era subentrato il secondo Hermes, i l Trismegisto, seguito poi dal nipote Tat. In questa genealogia si trovano anche Knefis, Osiride, Iside e Ho­ rus, tutti considerati come profeti o saggi più che divinità vere e proprie; l ' in­ terpretazione evemeristica lascia supporre che nell 'ambito dell'e.rmetismo più antico le deità tradizionali fossero assimiliate tra loro e svolgessero una fun­ zione più filosofica che puramente religiosa. Tat fu seguito da lmuthes, identi­ ficato con Asclepio. lmuthes appartiene realmente alla storia come medico e architetto del re Zoser3 e la sua tomba nella necropoli di Menfi fu venerata per duemila anni, finché su di essa fu costruito un tempio; un papiro del secondo secolo dedicato alle sette divinità planetarie definisce Asclepio-lmuthes come figlio di Efesto, identificato con il dio egiziano Ptah. Tra questi saggi, guaritori e profeti dell'ermetismo sono annoverati faraoni, sacerdoti e persino magi per­ siani quali Ostano, Astrampsuchos e lo stesso Zoroastro. Il mago Ostano non fece in tempo a rivelare ai suoi discepoli Democrito e Maria l' Ebrea - che la tradizione ritiene sorella di Mosé - le basi della sua arte perché morì; ma mira­ colosamente un pilastro del tempio si aprì e rivelò una stele sulla quale erano scritte le istruzioni a proposito delle nature superiori e inferiori: il che ci ricor­ da la Tavola di Smeraldo, scoperta anch'essa a Menfi su un rotolo di pietra te­ nuto in mano dalla statua nascosta di Imothep-Asclepio4• [J dio signore del cen tro sacrale di Menfi non è Thoth-Hermes ma Ptah, cons iderato nel pantheon egiziano come i l "più antico degli dei", il "plasmatore" e creatore: Toth e Horus sono la li ngua e il cuore di Ptah, il suo pensiero e la sua parolas. Doresse, L'ennetismo di derivazione egiziana. in: Aa. Vv., Storia delle religioni a cura di H. Puech, Vol. 8, Bari, Laterza, 1977. 3 Zoser o Zeser, re di Egitto fondò la III dinastia menfita nel 2800 circa a.C. 1muthes-lmuthep fu il suo medico e architetto. 4 La storia del mago Ostana è riportata nei Physika e nei Mystika, scritti parzial­ mente conservati su manoscritti bizantini e attribuiti ad un certo Democrito. Se­ condo la critica queste due opere sono da collegarsi a Bolos di Mende, il "demo­ criteo", autore di un trattato sulle tinture (Baphika), probabilmente vissuto verso il duecento a.C. Vedi in J. Doresse, op. cit. 5 Da una stele della XXV dinastia, che dice di offrire la trascrizione di un antico 2 J.

9

Questo dio era considerato il patrono degli artisti e dei fabbri e benché non sia quasi menzionato nella letteratura ermetica, è proprio nel suo tempio che il mago Ostana insegnava l'alchimia ed è lì che fu scoperta la Tavola di Sme­ raldo. La presenza di magi persiani in Egi tto non è certo cosa leggendaria: es­ si arrivarono, integrandosi con il clero locale, dai tempi di Cambise e Dario fino ai primi secoli della nostra era6 .

Dal dualismo al nwnismo

Il dualismo, coscienza dell'esperienza immediata, è coordinata comune del pensiero antico: è presente nei culti, informa gli atteggiamenti e le prospettive. Eppure nel sogno, in una zona proibita e misconosciuta dalla codificazione so­ ciale, qua e là nell ' i ntuizione di qualche spirito profetico, è rintracciabile una visione superiore, monista, l' unica in grado di realizzare la congiunzione degli opposti, mito primordiale e nascosto, dimenticato nelle pieghe delle cosmolo­ gie e teurgie antiche; talvolta riaffiora appunto nel sogno, nell'intuizione poe­ tica o nel calambour, per scomparire immediatamente nell'oceano dell'ovvietà dell' orizzonte comune, inabissandosi come un pesce nell'acqua. Oggetto (ma­ gari i n d i retto) di spec ulazioni esoteriche, tale aspirazione trova do­ cumentazione inequivocabile almeno i n quell'ampio fenomeno sincretistico che è l'ermetismo. Preferiremmo utilizzare un altro termine al posto di quello tecnico di sincretismo perché tale definizione non è priva dell' implicita svalu­ tazione, ormai stratificata da tempo, che accomuna certi complessi fenomeni filosofici e rel igiosi al pasticcio o addirittura alla manipolazione politica e alla forzatura del "potere": l'ermetismo non è, almeno nella sua sostanza più pura, un coacervo di teorie legate artificiosamente e nemmeno nasce in un ambito geograficamente ben definito, anche se nelle sue forme più tarde apparirà sen­ za dubbio nelle vesti che l'ellenismo egittizzante gli fornirà e nella koinè, non bisogna dimenticarlo, dell'Impero romano. Quali che siano state le fonti origi­ nali fuse in questo fenomeno, la sua vitalità, lungi dall'esaurirsi, confluirà sen­ za soluzione di continuità nell'esoterismo occidentale. Lontano dall'essere un insieme di speculazioni e spezzoni del morente paganesimo, l' ermetismo ci sembra proprio collegarsi a quel "sogno" unitario di cui si è parlato. Comun­ que sia, la segreta aspirazione ad una visione monistica è documentabile. L'al­ bero dei miti darà manifestamente il suo frutto più bello: assolutamente moni­ stica, l' Alchimia occidentale erediterà queste radici a pieno diritto e se il ma­ trimonio tra il Cielo e la Terra è lo scopo del Magistero, perché stupirsene?

6

manoscritto sulla creazione conservato appunto nel tempio di Ptah. Tutta la XXVII dinastia e parte della XXX furono persiane. Il primo faraone fu Cambise l (525-522). 10

Nonostante che nell'ennetismo si siano fuse fil osofie e religioni del mon­ do pagano, esso si differenzia dalle varie gnosi dual istiche alle quali è filoso­ ficamente contrario e spesso apertamente osti le.

La Gnosi

Gnosi signi fica conoscenza: la divinità è conosciuta attraverso gradi o scale ascendenti, tappe collegate a cerimoniali e rituali esoterici, fi no alla contemplazione diretta. In questo senso la Gnosi è un sistema mistico presen­ te in tutte le religioni misteriche, e nell' ambito' della koinè mediterranea era praticata in centri iniziatici sparsi per i l mondo di allora. Non necessariamen­ te dualistica in sé, essa si tingeva tuttavia del pessimismo dualista intrinseco al paganesimo. Tra la perfezione della divinità e la miseria dell' umanità il di­ vario è abissale, impossibile da colmare. Il problema centrale è quello della materia nella quale la scintilla divina cade dalla sua perfezione iniziale. La ri­ salita si opera attraverso una smaterializzazione progressiva del l 'essere uma­ no che deve operare una scelta tra un polo e l ' altro della contraddizione: se il male è l' oscura materia destinata alla morte e alla corruzione, il bene deve comportare l' abbandono totale di questa dimensione tenebrosa per attingere alla pace ideale che è al centro della perenne rotazione del tempo e che dal centro, in cicli di reincarnazioni o eoni 7 si oscura e si malerializza alla perife­ ria del grande cerchio. Nel pensiero greco ciò è ben chiaro nel pitagorismo e in Platone, fino alla commistione col pensiero orientale con la sua teologia a­ strologica. In Persia il problema del male si risolve nella coesistenza di due divinità opposte, alla cui lotta l 'uomo partecipa come guerriero e come cam" po di battaglia. Il monoteismo ebraico non poteva certo accettare tale dupli­ cità divina, ma pur sempre l 'esistenza del male comportava gravi problemi: da un lato l' Unico poteva essere considerato creatore sia del bene che del ma­ le,s dal l ' altro considerare il male come inerente soltanto alla natura umana non risolveva del tutto il problema e portava con sè una visione pessimistica della possibilità di sal vezza, che non poteva venire dall' osservanza della Leg­ ge perché nessun "imperfetto" è veramente in grado di praticarla perfetta­ mente. La letteratura apocalittica (una corrente che si espresse attraverso testi come i l Libro di Enoch) concentrando l'attenzione sull' origine del male, am­ metteva l' immortalità dell ' anima e proponeva una figura di Mediatore tra Dio e gli angeli come tra Dio e gli uomi ni: tale è i l ruolo di Enoch, non di Messia 7 l Kalpa del mondo orientale, i cicli cosmici che si susseguono in concomitanza al moto di precessione dell' asse terrestre. G. de Santillana, H. von Dechend, Il muli­ no di Amleto, Milano, Adelphi, 1983. 8 Isaia Secondo, XLV, 7, in: Corpus Jsianum, citato in: Apocrifi dell'Antico Testa­ mento, Torino, UTET, 198 1 , prefazione generale. 11

o Salvatore dell' umanità ma piuttosto di veggente che rivela in cosa consiste l a salvezza. A stretto rigore si tratta di una gnosi coinvolta nel dramma degli opposti con le ambiguità del caso9• II pensiero gnostico può essere definito, sinteticamente, come una con­ cezione del mondo che vede una deità principale cui fa capo ogni bene e perfe­ zione, un "alto" totalmente estraneo al basso mondo materiale nel quale si trova l 'essere umano: questa dimensione negativa non è stata creata dalla divinità "buona" ma da un principio negativo che assume caratteristiche demoniache; la creazione del mondo materiale avviene tramite una scala discendente di ipostasi divine, dal perfetto all'imperfetto, una scala che l'uomo può risalire con pratiche ascetiche e iniziatiche, liberandosi sempre più del fardello della cattiva e tene­ brosa materia. Gli uomini si dividono, allora, in tre categorie: i "pneumatici" la cui natura è tutto spirito o pneuma, gli "psichici" fomiti di anima ma non di spi­ rito e suscettibili, dopo un più o meno lungo tirocinio di reincarnazioni, di dive­ nire anch'essi pneumatici, e infine gli "ilici" costituiti da meri elementi carnali destinati alla distruzione. Le nascite e le rinascite sono viste come cadute di en­ tità perfette da una dimensione di superiore purezza a un cosmo materiale, tem­ porale, sessuato, nel quale viene sperimentata la solitudine dell'individualità. La fuga da questo carcere avviene attraverso gradini e tappe che prendono i nomi e le caratteristiche di deità planetarie, angeli, demoni, divinità dei vari pantheon 10• Nell' ambito di questo schema le varianti oscillano a seconda del pessimismo più o meno accentuato che la visione dualistica sottende: se il "Perno" dell 'universo e del tempo è un nulla assoluto e puro, l' unica possibilità per lo stoico sarà lari­ cerca dell'estinzione o atarassia, altrimenti la meta sarà l' iperuranico mondo del­ le idee. Comunque questo approdo non sarà mai definitivo perché ad ogni ciclo cosmico la ruota delle nascite e delle morti riprenderà il suo movimento. Benché lo gnosticismo si riferisca a una deità preminente, questa non ha carattere di persona, come il Dio degli Ebrei e dei Cristiani. Ciò è ben espres­ so nel pt:nsiero dei Valentiniani, per esempio, che concepiscono la divinità suprema come un Eone, cioè una unità d i universo che si dispiega secondo un certo ordine spaziale e temporale, e che dall' incontro contemplativo con se stesso emana altri eoni intermediari, all' infinito. La concezione cosmologica del mondo materiale comprende un cosmo governato da entità planetarie, gli Arconti, il cui aspetto malefico può essere neutralizzato in svariate maniere. Non possiamo qui attardarci sulle concezioni gnostiche perché ciò ci porte­ rebbe fuori argomento. Era però necessario accennarvi, sia pure a grandi li9 Lo gnosticismo ebraico ha nella setta degli Esseni la sua più evidente espressione. Vedi : Elia Benamozegh: Gli Esseni e la Cabbala, Roma, Ed. Armenia, 1 979. IO Contaminazioni gnostiche e dualistiche sono rintracciabili anche in certe forme del Cristianesimo e talora le caratteristiche delle divinità gnostiche e le loro fun­ zioni furono assunte come "figure", come si può osservare nelle sette ereticali dei Yalenti niani, dei Bogomili, dei Catari, ecc. 12

nee, per cogliere le somiglianze e le differenze rispetto al pensiero propria­ mente ermetico; anche perché l' ermetismo pagano porta con sé una contami­ nazione gnostica più o meno accentuata, soprattutto per quanto riguarda le concezioni cosmogoniche.

L'Ermetismo antico e i suoi sviluppi Nel l ' ermetismo filosofico antico la divinità suprema è concepita come

Nous, cioè Intelletto o Mente, ingenerato, che crea un secondo dio a sua volta creatore del mondo visibile. Nel Pimandro11 questo secondo dio è chiamato

Demiurgo e plasma le materie del mondo inferiore a immagine delle entità superiori. II Nous supremo crea però anche un Uomo celeste a sé simile, fra­ tello del Demiurgo e quindi essenziato di una dignità divina inconcepibile per gli gnostici. Questo uomo primordiale, discendendo attraverso le sfere plane­ tarie del mondo sensibile come gradi o tappe, si riveste delle loro essenze fin­ ché, innamorato della propria immagine riflessa sulle acque del mondo mate­ riale, assume la natura materica; la dimensione corporea, svalutata come a­ spetto tenebroso, mortale e per molti versi diabolico, dovrà essere rifiutata per poter risalire fino a Dio. Anche nel Cratere12 si sente il forte influsso delle gnosi dual istiche: l'im­ mortalità e la perfezione divina potranno essere raggiunte dopo la morte attra­ verso un susseguirsi di rinascite per liberarsi progressivamente dalle impurità inerenti a tutto ciò che è generato, oltrepassando le sfere dei demoni e degli a­ stri fino al Bene supremo, estraneo a tutto ciò che è materiale. Siamo lontani dalla Tavola di Smeraldo, tuttavia l' amore del Nous supremo per l' uomo è e­ straneo allo gnosticismo dualistico, come lo è la grande dignità della quale quest' ultimo è investito in quanto compartecipe della Creazione e sposo della Natura. Anche per l'Asclepio 13 la di vinità suprema crea sia il dio del mondo materiale che l 'uomo primordiale: non è certo una concezione monistica, ma l'essere umano ha la dignità di immagine della divinità superiore. L' unità del Tutto si manifesta attraverso le corrispondenze tra alto e basso, in sintonia con i postulati più canonici dell'ermetismo alchemico.

Il Contenuto nel Corpus Henneticum. L'essere umano innamorato della Natura, at­ traverso le nozze con essa, rianima le creature alla luce e all'intelletto. Lo gnosti­ cismo invece rifiuta qualsiasi contaminazione con la sfera naturale. 1 2 Trattato IV del Corpus Henneticum. 1 3 Un'antologia latina tratta da una raccolta più antica della quale furono trovati an­ che frammenti copti. L'Asclepio è un ciclo di discorsi "di Ermete ad Asclepio" e circolava già ai tempi di Cirillo, era noto a Lattanzio e a S. Agostino. Fu perfino attribuito ad Apuleio, benché tale attribuzione sia ritenuta erronea. 13

In generale e sintetizzando, nell'ermetismo antico le cosmologie egiziane con le sfere celesti rette dalle divinità o Arconti dei 36 decani, unite alla dottri­ na biblica di un Dio creatore, portano a concepire un cosmo visibile governato dall'ordine rotatori o delle sfere che collegano la totalità del mondo creato in una rete di simpatie sulla quale domina la necessità del Fato, comune a tutto il pensiero pagano; tuttavia il mondo terreno non è totalmente negativo, la Crea­ zione è permeata di bellezza e di armonia e l 'essere umano è chiamato ad ope­ rarvi per attingere al Bene divino. Si è detto che la divinità suprema è il Nous: è una deità filosofica, concepita come unica e tuttavia crea un dio secondario creatore del mondo materiale ma non dell' uomo; quest' ultimo nella sua corpo­ reità peritura contiene l'immagine del Nous supremo. Soggetto al Fato attra­ verso il determinismo astrologico, l 'essere umano è concepito come una me­ scolanza di semi divini e potenze demoniache: in quanto possessore di una scintilla del Verbo divino può però sottrarsi al dominio delle sfere e risalire al Nous che lo creò. Già in vita può elevarsi alla contemplazione e persino all ' u­ nione con la divina sostanza e, dopo la morte, ai peccatori permeati di pesan­ tezze materiali saranno riservate le solite rinascite come punizione e progressi­ va purificazione dagli influssi dei daimones astral i. Come si vede, queste con­ cezioni osci llano da posizioni più pessimistiche e intrise di dualismo14 a tratta­ ti che confutano apertamente tali dottrine in nome di un chiaro monismo: è il caso del trattato XI del Corpus Hermeticum del Nous a Ermete" che in nome dell' unità del Dio creatore respinge la concezione dei due dei 15• L' ermetismo filosofico pagano precorre il cristianesimo per certi aspetti: l ' unicità di Dio, la credenza nella bontà della creazione nonostante la natura o­ scura e peccante della materia, la bontà e bellezza che essenziano l' essere u­ mano nonostante la morte e la corruzione corporea, l 'amore che collega la di­ vinità agli uomini, la fede nella preghiera e nell 'ascesi per conoscere Dio e fondersi i n lui. Tutti questi aspetti sono presenti nelle più svariate concezioni del mondo antico e costituiscono un filo tradizionale che il pensiero cristiano "

14 Trattati IX e X, quest'ultimo intitolato la Chiave: l' uomo è creato dal Demiurgo e pertanto è più strettamente coinvolto nel mondo materiale che ignora il Bene no­ nostante la sua bellezza. In quanto mortale l 'essere umano è malvagio, ma a se­ conda che predominino i semi divini piuttosto che quelli demoniaci si trova ad ap­ partenere a due tipi umani, l 'uno di essenza divina e l 'altro materiale: dopo la morte i primi si uniranno a Dio, gli altri subiranno l a solita metempsicosi punitri­ ce e redentrice. Questa dottri na delle "due anime", di probabile origine i ranica, fu conosciuta anche da sette ebraiche prima della nostra era ed entrò nello gnostici­ smo e nel manicheismo poi. 1 5 Il trattato XII "di Ermete a Tat" (Sull'Intelletto) attenua la concezione del mecca­ nicismo deterministico esercitato dagli astri sulla natura umana: la fatalità del de­ stino è limitata dall'Intelletto almeno negli uomini che possiedono il Verbo divi­ no; pur sottomessi all'inevitabile destino di peccatori, non resteranno coinvolti nell'impurità inerente alla Natura. 14

porterà in luce con la sua originale soluzione del problema del male e dell'im­ mortalità dell ' anima personale, punto d ' inciampo delle filosofie e teologie precedenti. Firmico Materno, Arnobio, Amelio discepolo di Plotino e tanti al­ tri dall'ermetismo aderirono al cristianesimo. La nuova religione accolse aper­ tamente in sé la tradizione antica non dual istica, ivi compreso l 'ermetismo: perciò, accanto ai Magi e alle Sibille, Hermes Trismegisto poté prendere il po­ sto di profeta insieme a Seth, Enoch e Mosé, con sua sorella Maria, nei testi ermetico-alchemici e nelle figure che abbelliranno i luoghi di culto della nuo­ va religione: proprio per il suo carattere universal istico il cristianesimo poté, senza snaturarsi, accogliere le antiche trad izioni nel proprio seno. La Scienza alchemica poté così fiorire, finalmente depurata dalle scorie dualistiche. In un cosmo retto da simpatie e corrispondenze, ogni particolare aspetto della realtà nasconde i n sé altri aspetti che lo uniscono alla totalità del ­ l'insieme: e ciò da un punto di vista pratico, attraverso la concreta esperienza personale. Se molti scritti del l ' antico ermetismo filosofico sembrano intenti a creare sistemi talora unilateralmente intellettualistici, si trovano tantissime o­ pere che con l 'aspetto di ricette per ottenere tinture atte a trasformare metalli volgari e pietre rozze i n oggetti preziosi, nascondono - rivelandoli - certi a­ spetti dell' Opera. Per un'Arte che deve toccare la totalità delle cose - le visibili e le invisi­ bili - plasmandola in una unità scientificamente sperimentabile, il l inguaggio più adatto è quello del mito. Infatti, fin dal loro apparire gli scritti ermetici hanno usato miti e simboli di ogni sistema filosofico e religioso come stru­ mento per all udere a realtà essenziali che il piatto li nguaggio comune avrebbe stravolto riducendole a imprecise banalità. Molti scritti del Corpus Hemreti­ cum danno luogo a equivoci proprio perché, lungi dalla vera pratica (La Prati­ ca! che separa il vano mondo delle opinioni dalla reali zzazione della Pietra), cadono in tentativi sistemici propri delle filosofie comunemente intese. L' Ar­ te segreta non si insegna apertamente ma è sempre velata. Essa ama dissimu­ lare le sue tracce attraverso immagi n i atte a risvegliare nel lo studente una rispondenza, una sintonia, che Io guideranno nella ricerca. Del resto la vera saggezza ha sempre trovato espressione nei miti, usandoli come porta alla ri­ flessione filosofica sul reale. Ciò è noto fin dai primi filosofi greci, per non menzionare Platone e tanti altri. Così i tesori della sapienza si sono tramanda­ ti in ogni popolo attraverso canali nascosti che ne hanno anche permesso la comunicazione e la trasmissione. È una comunicazione sotterranea che unisce nel profondo tutti i popoli del la terra, i quali peraltro vivono tutti sotto lo stesso Cielo, anche se immense distanze geografiche e storiche l i separano: ritorniamo ancora all' albero dei miti e delle favole.

15

Le immagini

e

il linguaggio

Gli Alchimisti scrivono concordemente che bisogna allontanare i profani dai loro scritti e concordemente asseriscono che il loro linguaggio è cifrato e n ascosto: solo alla millesima lettura lo studioso li potrà comprendere, o me­ glio, solo con un aiuto celeste è possibile penetrare nel labirinto delle loro parole. Antinomie e sintesi spericolate fioriscono qua e là, orrendi mostri e pestifere puzzolenze si trasformano in cieli stellati, in fiori o gemme bellissi­ me, le tenebre più nere lasciano il posto a un Sole splendente. Un bestiario in­ credibile popola questi scritti e le ricette più composite e laide disseminano trappole e inganni senza tuttavia celare al la vista del sagace indagatore una verità nascosta che il profano non può nemmeno immaginare. Alcuni testi hanno affidato alla poesia e ai racconti mitologici il loro segreto, alle favole, alle visioni e anche ai sogni: basti pensare ai sogni che concludono i tre trat­ tati del Nuovo Lume Chimico del Cosmopolita o alla Folltana degli innamo­ rati della Scienza di J. de La Fontaine. Altri hanno affidato a poderosi trattati il loro tesoro come Geber, Arnaldo e Pietro Bono da Ferrara nella sua Pretio­ sa Margarita Novella. Ad alcuni è bastato un sonetto o una canzone per de­ scrivere il Magistero, come hanno fatto adepti italiani quali Danielli, Elia, Crassellame. Altri hanno affidato solo ad immagini la dottrina come Altus col suo Mutus Liber, per arrivare a quel meraviglioso insieme di figure, poesie, commenti e addirittura fughe musicali con cui Michael Maier ha composto la sua A talanta fugiens. Il l i nguaggio è adatto ad accogliere ed esprimere la complessità della SCienza: forzando le lingue comuni, portandole ad un' in­ candescenza semantica ed espressiva, esso deborda spesso dai canoni in una continua plasmazione che obbliga il fedele traduttore a i nusuali acrobazie linguistiche; inusuali ma importanti perché la sostanza è troppo grave e ur­ gente per non abbattere le barriere delle regole. Pur avendo scritto le loro opere in epoche e ambienti diversi e lontani, gli Alchim isti hanno sempre usato la stessa lingua ermetica e figurata che unisce la precisione scientifica e filosofica all ' ispirazione poetica. È l ' unica l i ngua in grado di trattare e descrivere il Soggetto nei vari stadi della sua la­ vorazione in modo contemporaneamente anali tico e sintetico. Questa unità di intenti che accomuna i veri Adepti dipende naturalmente dal fatto che la Scienza è una, una sola la Materia, la via e il modo di procedere. Loro stes­ si ribadiscono ciò a chiare l ettere, sia nelle prefazioni che nel corso delle lo­ ro opere. Le diversità che si possono riscontrare o le contraddizioni sono solo apparenti e proprio la loro decrittazione permette di comprendere le i­ struzioni per la pratica e tagliare così il nodo di Gordio. Tale uniformità di i n tento, soggetto, materia e metodo presenta naturalmente delle varianti in­ dividual i : ogni Artista ha un proprio stile e ciò avviene necessariamente in una scienza che richiede una pratica i ndividuale e che aborre le associazioni e le conventicole. 16

L ' Alchimia, si è visto, è una scienza eminentemente pratica e tale pratica è individuale: da ciò le diversità di stile e le apparenti contraddizioni che ne ca­ ratterizzano l'esposizione teorica. Non esistono né sono mai esistite scuole o confraternite: si tratta di un segreto dono che Dio concede al sincero ricercato­ re. Quando questi avrà conseguito il Magistero potrà dare testimonianza della realtà di tale Scienza con un linguaggio cifrato, appositamente studiato per sviare i malintenzionati e i fatui e aiutare invece i veri figli dell'Arte Regia. Tutti concordano di avere scritto per se stessi e per coloro che sanno e non per gli ignoranti. Nei trattati, favole, poesie e dialoghi ogni Artista parla delle stesse cose già dette prima da altri e che altri diranno poi, in altro modo. Il Co­ smopolita dice che se per mezzo di qualche trattato "Dio illuminerà la mente

di qualcuno, sappia il successore cosa deve ai suoi predecessori, dal momen­ to che questa Scienza si acquisisce sempre per mezzo di ingegni dello stesso genere". I Filosofi scrivono le loro nuove opere non per rimproverare gli anti­ chi di lacune o errori "ma piuttosto per confermare i Loro scritti e ampliarli con cose che avevano omesso. Siccome anche i Filosofi sono uomini, non pos­ sono trattare tutto così esattamente, né uno fra tutti può bastare". Di fronte alle apparenti diversità e alle affermazioni contraddittorie "il diligente studio­ so sappia che l'ape raccoglie il miele anche dalle erbe velenose: se infatti ri­ ft:risce La Lettura alle possibilità della Natura, facilmente supererà i sofismi. Tuttavia non cessi di leggere perché Libro apre libro "1 6 • Il Cosmopolita prose­ gue dicendo che molti scritti dei Filosofi sono "incantati con grandi avvele­ namenti", alludendo con ciò all ' ermetismo del loro linguaggio, tanto che "in nessun modo li si può né li si deve capire che alla millesima Lettura e ciò da parte del Lettore ingegnoso; i fatui sono esclusi dalla loro Lettura". In accordo con gli altri suoi confratelli, egli sconsiglia la lettura dei testi che ne spiegano altri, reputando le spiegazioni ancora più difficili da capire del testo stesso: "IL

mio consiglio è di restare al testo e di applicare tutto ciò che Leggi alle possi­ bilità della Natura, cercando per prima cosa ciò che essa è". Siccome I' Arte alchemica è la vera Scienza, madre di tutte le scienze co­ muni, deve essere indagata con spirito e intento scientifico, cioè riferendosi sempre alla Natura, le cui leggi vanno conosciute ed esaminate nella pratica e con l 'esperimento, secondo il vero e unico metodo che i Filosofi espongono da svariati punti di vista, moltiplicando con la loro personale e individuale espe­ rienza i punti di riferimento per gli studenti volonterosi che aspirano al Magi­ stero. Tutti raccomandano di restare nella semplice via della Natura, aperti al­ l 'esame delle meraviglie quotidiane con l'occhio di chi, come un bambino, è ancora capace di stupirsi senza considerare niente troppo banale per essere e­ saminato approfonditamente. "Dio, Altissimo fondatore delle cose, non ha po­ sto nulla di difficile nella Natura", dice ancora il Cosmopolita.

16 Trattato sullo Zolfo. 17

L'Arte comincia dove la Natura si ferma, perfeziona cuocendo ciò che la Natura lasciò imperfetto. "Se vuoi imitare la Natura, devi imitarla nelle cose in

cui opera. E non preoccupani se i nostri scritti in certi luoghi sembratw fra lo­ ro contrari: è necessario così perché l'Arte non sia tradita. Tu però scegli le cose che vanno d'accordo con la Natura, prendi le rose e lascia le spine. Senza grano di frumento invano coltivi la terra: unica cosa, unica arte, unica opera­ zione. Unica è l'operazione fuori dalla quale non ve n'è altra che sia vera"11•

Gli scritti alchemici vanno indagati e letti considerando sempre ciò che è possi­ bile alla Natura, il modo di agire degli Elementi e le operazioni che avvengono nel grande distil latoio che è il Macrocosmo. Tutto ciò deve essere osservato con spirito candido e acuto, sinceramente aperto e libero da pregiudizi, così da praticare quel gioco di bambini o lavoro di donne come viene chiamata la lavo­ razione della Pietra. Questi termini alludono alla quotidianità di processi ed e­ venti considerati ovvietà dagli sciocchi che rivolgono l'attenzione a sottigliezze ed astrazioni intellettualistiche perdendo così di vista il mistero racchiuso nella semplicità quotidiana delle cose. Data la semplice ed essenziale complessità del linguaggio con cui quest'Arte viene trasmessa, non c'è da stupirsi che i Filosofi si siano raccomandati di curare molto le trascrizioni e le traduzioni delle loro o­ pere, rispettandone la lettera fino allo scrupolo. Proprio perché ciascun lettore dovrà separare le rose dalle spine, il testo su cui lavorerà dovrà essere sempre quello del l 'autore, in qualunque lingua possa essere stato tradotto. Molti errori sono dovuti, dice sempre il Cosmopolita nella Prefazione del suo Trattato sullo Zolfo, a sapienti invidiosi oppure a ignoranti che non hanno letto bene la mano dell'autore: "Se in qualsiasi Scienza giova o nuoce molto se manca o c 'è in più

una sola parola, ciò vale soprattutto per quest 'Arte. Per esempio è scritto in un Luogo: in seguito mescola insieme queste acque. Se si aggiunge un !!.Ql1 si ag­ giunge poco e nondimeno tutto il capoverso è reso all 'opposto ". Per tali motivi

nel tradurre i presenti testi abbiamo cercato di rispettare la lettera per rendere la descrittiva e analitica precisione dell'originale. Con la nostra traduzione vor­ remmo attirare l' attenzione del lettore sul preciso significato dei termini del lin­ guaggio, perché questo era e sempre sarà i l modo di esprimersi dei figli della Gaia Scienza. Solo a Dio gloria.

17 Trattato sullo Zolfo (sui tre principi di tutte le cose). 18

ANONIMO DIALOGO DI MARIA E DI AROS SUL MAGISTERO DI HERMES

II Filosofo Aros andò a trovare Maria Profetessa, sorella di Mosé, e dopo averla gentilmente salutata le disse: "Signora, molto spesso ho sentito dire che voi imbiancate la Pietra in un giorno". Maria rispose: "Certamente, ed anche in meno di un giorno". "Non riesco a immaginare - ri prese Aros - come si possa fare ciò che dite, né per qual mezzo si possa imbi ancare così prontamente grazie al magistero". Maria rispose: "Non sapete forse che si fa un'Acqua o una cosa che im­ bianca in un mese?" Aros disse: "È vero, ci vuole molto tempo per fare la cosa di cui parlate". "Hermes - riprese Maria - disse in tuili i suoi Libri che i Fi losofi imbiancano la Pietra in un'ora". "Signora - disse Aros - che bel la cosa mi dite!" Maria replicò: "Bellissima per chi non la conosce". Aros rispose: "Ma Signora, se è vero che tutti i Corpi dei Metalli, come il corpo umano, sono composti dai quattro Elementi, bisogna convenire che possono essere fissati e moderati, e i loro fum i coagulati e trattenuti in un giorno, fino a quando ciò che ne deve essere fatto sarà compiuto." "Vi assicuro, Aros - disse Maria - e ne prendo Dio come testimone, che se voi non foste come siete non vi spiegherei assolutamente ciò che sto per dirvi e che vi rivelerò per quanto Dio mi ha ispirato a farlo. Prendete dunque Allume, Gomma bianca e Gomma rossa, che è il Kibrich dei Filosofi, il loro oro e la loro più grande tintura, e congiungete tramite un vero matrimonio la Gomma bianca con quel la rossa. Non so se mi avete capito". "Sì Signora - disse Aros - sento e comprendo ciò che dite". "Riducete tutto ciò in Acqua che scorre - proseguì Maria - e purificate sul Corpo fisso quest'Acqua veramente divina, estratta dai due Zolfi , e fate che questa Composizione di venga liquida, grazie al segreto delle nature, nel Vaso di Filosofia. Mi comprendete, Aros?" "Sì Signora - rispose Aros - vi capisco benissimo". "Conservate il fumo. - riprese Maria - Non !asciatene sfuggire nulla e fate i l vostro fuoco proporzionato al calore del Sole nei mesi di Giugno e Luglio; 19

state vicino al vostro vaso e vi vedrete cose che vi sorprenderanno. Perché in meno di tre ore l a vostra materia diveJTà nera, bianca e arancione, il fumo pe­ netrerà i l Corpo, e lo Spirito sarà fissato. II tutto di verrà poi come latte che d iventerà incerante, fondente e penetrante. È questo il Segreto nascosto". Prendendo la parola, Aros disse: "Non posso credere che ciò si faccia sem­ pre in questo modo". "Ecco una cosa ancor più meravigliosa - disse Maria - che non è stata co­ nosciuta dagli Antichi e che mai entrò nel l oro spirito. Prendete l'Erba bian­ ca, chiara, onorata, che cresce sulle piccole montagne. Macinatela fresca, co­ me essa è nella sua ora specifica: in essa è il vero corpo che non svapora né fugge dal fuoco". Disse Aros: " Non è forse la Pietra della verità quella di cui parlate?" Sì, Aros, è quella - riprese Maria - Ma gli uomini non ne conoscono il re­ gime perché hanno troppa fretta e vogl iono fare l'opera troppo rapidamente". "Cosa bisogna fare dopo?" - Disse Aros "Bisogna - rispose Maria - rettificare su questo Corpo Kibrich e Zubeth, cioè i due fumi che comprendono e abbracciano i due Luminari, e metterei sopra ciò che l i rende molli e che è il compimento delle Tinture e degli Spiri­ ti , i veri pesi della vera Scienza. Dopo averli tutti macinati, bisogna mettere il tutto al fuoco e si vedranno cose meravigliose. Quanto al resto, tutto il regime consiste nel saper fare il fuoco moderato. Dopo ciò sarà sorprendente vedere come in meno di un' ora questa Composizione passerà da un colore ad un al­ tro fino ad arrivare al rosso e al bianco perfetti. B isogna allora interrompere il fuoco e aprire il vaso, quando sarà freddo, e si troverà il Corpo chiaro e lu­ cente come una perla, del colore del papavero dei campi mescol ato di bianco. Ecco il segreto nascosto". Essendosi Aros prosternato col viso a terra, Maria gli disse: "Alzatevi, A­ ros, vi abbrevierò ancora l' Opera. Prendete il Corpo chiaro, preso sulle picco­ le Montagne, che non si fa tramite putrefazione ma soltanto col movimento. Macinate questo corpo con la Gomma Elzaron e con i due fumi. Perché la gomma El zaron è il Corpo che afferra e prende lo Spirito. Maci nate il tutto, avvicinatelo al fuoco e tutto fonderà; se ne fate proiezione sulla Donna, il tut­ to diverrà come acqua che si distilla, si congelerà all'aria e non sarà più che un solo Corpo. Se ne fate proiezione sui Corpi imperfetti vedrete delle mera­ viglie, perché è quello il Segreto nascosto della Scienza. Sappiate che i due fumi di cui ho parlato sono le radici di quest'Arte: sono il Kibrich bianco e la Calce umida, ai qual i i Filosofi hanno dato ogni specie di nome. Ma il Corpo fisso viene dal cuore di Saturno, che comprende la Tintura e perfeziona l ' O­ pera della Saggezza. Il Corpo che si prende sulle piccole Montagne è chiaro e bianco, e queste sono le Medicine o le due Materie di quest'Arte, una delle quali si compra e l ' al tra si prende sulle piccole Montagne. Vi avverto, Aros, che i Saggi le hanno chiamate Opera della Filosofia perché la Scienza non può essere portata a termine senza queste cose e perché è in essa che si fanno 20

tutte queste meraviglie dell'arte. Perché vi entrano quattro Pietre e il suo regi­ me è vero, come ho detto. Hermes ha fatto numerose allegorie su questo nei suoi Libri. E i Filosofi hanno sempre prolungato il loro regime, dicendo che ci vuole nel farlo più tempo di quanto non ce ne voglia effettivamente. Hanno anche detto che bisognava fare delle Operazioni che non sono necessarie e hanno sempre detto che ci voleva un anno per fare il loro Magistero. Essi hanno fatto ciò solo per nasconderlo alla gente ignorante, facendo loro crede­ re che la loro Opera non potesse essere portata a termine che i n un anno. Del resto questo è un grande Segreto e non c'è che Dio che possa rivelarlo. Quelli che ne sentono parlare non possono farne l 'esperienza perché non ne sanno nulla. Mi avete capito, Aros?" "Sì Signora - egli disse - Ma vi prego di dirmi che cos'è il Vaso senza il quale l' Opera non si può fare". " Questo Vaso - di sse Maria - è il Vaso di Hermes che i Filosofi hanno nascosto e che gli Ignoranti non sono in grado di comprendere, perché è la misura del fuoco Filosofico". Aros disse allora: "O Profetessa! Ditemi, vi prego, se avete trovato nei Li­ bri dei Filosofi che si possa fare l' Opera da un solo Corpo". "Sì - ella disse - e nonostante ciò Hermes non ne ha affallo parlato, perché la radice della Scienza è un veleno che mortifica tutti i corpi, che li riduce in pol vere e che coagula il Mercurio col suo odore. Vi assicuro, per il Dio vi­ vente, che quando questo veleno si dissolve in un'acqua sottile, in qualsiasi maniera avvenga questa dissoluzione, esso coagula il Mercurio in Luna vera ad ogni prova. E se si proietta su Giove lo cambia in Luna. Vi dico inoltre che la Scienza si trova in tutti i Corpi ma i Filosofi non ne hanno voluto dire niente a causa della brevità della vita e della lunghezza del l ' Opera. Essi l'hanno trovata più faci lmente nella Materia che contiene in modo più evi­ dente i quattro Elementi, e hanno moltiplicato e resa oscura questa Materia grazie ai diversi nomi che le hanno dato. Nondimeno tutti i Filosofi hanno parlato a sufficienza di tutto ciò che bisogna fare per l ' Opera, tranne del Vaso di Hem1es perché è una cosa divina, che Dio vuole sia sconosciuta ai Gentili e agli idolatri; questo Vaso è di sì grande necessità per il Magistero, che quel­ li che non lo conoscono non ne sapranno mai il vero regime".

21

Ermete Trismegisto. Da: Anonimo, XV Secolo, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Fi­ renze, Manoscritto Ashbum, 1 1 66. 22

ANONIMO ALLEGORIA DI MERLINO

Un certo Re, che desiderava superare altri potenti, si preparò alla guerra contro di loro e volendo salire a cavallo ordinò ad uno dei suoi soldati di dar­ gli da bere l'acqua che egli amava molto. Quello gli rispose: - "Signore, qua­ le acqua chiedi?" - E il Re gli disse: - "L'Acqua che chiedo è quella che ho molto cercato e che mi predilige sopra a tutti". - L'altro, valutando, immedia­ tamente andò e gliela portò. Il Re la prese e bevve e ribevve finché tutte le sue membra si riempirono e tutte le sue vene si gonfiarono e allora impallidì molto. Fatto ciò i suoi soldati gli dissero - "Signore, ecco il cavallo; sali se vuoi". - Egli rispose loro: - "Sappiate che non posso salire". - I soldati disse­ ro: - "Perché non puoi?" - Rispose: - "Perché mi sento appesantito, mi fa male la testa e m i pare che tutte le membra si dividano l' una dal l ' altra. Vi co­ mando perciò di mettermi in una camera lucente posta in un luogo caldo e secco, continuamente temperato giorno e notte; così suderò, l ' acqua che ho bevuto si asciugherà in me e sarò l iberato". Fecero dunque come il Re aveva ordinato. Terminato perfettamente il pe­ riodo, aprirono la camera e lo trovarono quasi morto. I parenti subito ricorse­ ro a Medici Egiziani ed Alessandrini, degni di onore su tutti gli altri, e l i con­ dussero a lui narrando ciò che era accaduto al Re. Dopo averlo visitato, i me­ dici dissero che potevano senza dubbio liberarlo. E quelli: - "Chi sarà il mae­ stro tra voi?" - Risposero gli Alessandrini: - "Noi, se vi piace". - Dissero al­ lora gli Egizi ani: - "Non ci piace; al contrario vogliamo essere noi i maestri. Infatti siamo più antichi di voi, anche se sembriamo più giovani". - E gli A­ lessandrini acconsentirono. All ora i detti maestri presero il Re, lo dilaniarono in minime parti che stro­ finarono e mescolarono con le loro medicine un po' umettanti e dopo averlo così sistemato lo posero nella sua camera in un luogo caldo e temperato, co­ me prima, giorno e notte. Fatto ciò lo estrassero quasi morto, ancora provvi­ sto di un po' di vita. Nel vederlo i suoi parenti gridarono, dicendo: - "Ohimè! II Re è morto". - I medici risposero loro: - "Non è morto. Non gridate perché dorme e già comincia a terminare".- Lo presero dunque di nuovo e lo lavaro­ no con acqua dolce finché i l sapore delle medicine andò via, misero di nuovo con lui quella stessa medicina e lo posero nel suo luogo come prima. E quan23

do lo estrassero lo trovarono i nteramente morto. Allora i suoi parenti gridaro­ no forte: - "Ahimè ! Il Re è morto". - Ad essi i Medici risposero: - "Lo ab­ biamo ucciso perché in questo modo, dopo la Resurrezione nel giorno del Giudizio, divenga migliore e più forte di quanto è stato prima". I suoi parenti ascoltando ciò e credendo che quel li fossero dei truffatori, su­ bito tolsero loro le medicine e li espulsero dal regno. Fatto ciò parlarono fra loro, considerando che cosa si dovesse fare di questo corpo avvelenato e mor­ to. Si misero d' accordo di seppellirlo perché non si putrefacesse e i l suo fetore non nuocesse. Udito ciò, i Medici Alessandrini andarono da loro e dissero: "Non seppellitelo, perché se vi piacerà lo renderemo più sano, più bello e più potente di prima". - Allora quelli si misero a ridere e di ssero: - "Ci volete truffare come gli altri? Sappiate che se non farete quello che avete promesso non potrete sfuggire dalle nostre mani". - I Medici, obbligandosi a ciò, presero il Re morto come gli altri lo avevano lasciato e, strofinandolo, lo lavarono be­ ne finché non rimase nulla delle medicine degli altri e lo disseccarono. Poi presero una parte di Sale Arrnoniaco e due di Nitro Alessandrino che mescola­ rono con la pol vere del morto, impastarono con un po' di olio di lino e lo po­ sero in una camera fatta a mo' di crogiolo traforato nella parte inferiore; sotto i l foro posero un altro vaso pulito fatto come il crogiolo e lo lasciarono lì per un'ora. Poi lo coprirono con il fuoco, soffiando fioche fu completamente li­ quefatto e disceso nel l 'altro crogiolo, attraverso il buco inferiore più basso. Allora il Re, risorgendo così dalla morte alla vita, gridò a gran voce e disse: "Dove sono i nemici? Sappiano che l i ucciderò tutti se non verranno a me ub­ bidienti e senza indugio". - Tutti dunque, udendo, vennero davanti a lui e dis­ sero: - "Ecco Signore, siamo pronti a ubbidire a tutti i vostri ordini". - E così, da quel momento in poi, tutti i Re e i potenti delle altre regioni lo onorarono e lo temettero. E quando volevano vedere le sue meraviglie, ponevano nel cro­ giolo un'oncia di Mercurio ben lavato, vi proiettavano sopra (nello stesso mo­ do) un grano su mille di unghie o di capelli o del suo sangue, soffiavano leg­ germente con carboni, lo lasciavano raffreddare con quel l i e trovavano la Pie­ tra quale io so. Proiettavano un po' di quella Pietra sopra a Saturno purificato e subito si cambiava la sua forma, come io so. Di questo poi ponevano una parte sopra dieci di Venere e tutto era di un sol colore e bontà. Parimenti, con un altro modo, prendevano la detta Pietra triturata, la mescolavano con Sale e Sole come prima, l a liquefacevano e proiettavano i detti Sali sciolti su un ferro caprino rendendolo così ottimo per ogni cosa. Fratello, custodisci questo trattato e osserva bene che la truffa è ottima tra gli stolti ma non c'è truffa tra i sapienti. Questa è i nfatti la via dei Re di tre giorni perché, sostenendo poco lavoro, desiderano ottenere un gran guada­ gno. Portiamo lodi al Massimo Creatore che ispirò ai suoi fedeli, gravemente, di trasmutare gli accidenti in sostanze per mezzo del volere, affi nché ciò che si nasconde in potenza nelle cose possa sapientemente essere reso i n atto. 24

ARTEFIO IL LIBRO SEGRETO DELL'ARTE OCCULTA E DELLA PIETRA DEI FILOSOFI

L'Antimonio è fatto di parti di Saturno, del quale ha in tutti i modi la natu­ ra, e l'Antimonio Saturnino si unisce al Sole: in esso vi è l ' argento vivo in cui nessun metallo si sommerge tranne l' oro, cioè il Sole affonda soltanto nell'ar­ gento vivo Antimoniale Saturnale e senza questo argento vivo nessun metallo può essere imbiancato. Esso imbianca il ]atone, cioè l' oro, e riduce il corpo perfetto nella sua prima materia, cioè i n zolfo e argento vivo di colore bianco più splendente di uno specchio. Dissolve - dico - il corpo perfetto che è della sua natura. Infatti quest'acqua può essere resa amica e la si può pacificare con i metalli imbiancando il Sole, perché contiene argento vivo bianco. Da ciò impara soprattutto un grandissimo segreto, cioè che l ' acqua di Antimonio Saturnino deve essere Mercuriale e bianca per imbiancare l ' oro, non brucian­ te ma dissolvente e poi congelante in forma di cremore bianco. Il Filosofo di­ ce che quest'acqua rende il corpo volatile perché dopo essere stato in essa dissolto e raffreddato, sale più in alto alla superficie. Prendi (dice) l' oro crudo fogliato o laminato o calcinato per mezzo del Mercurio e ponilo nel nostro A­ ceto Antimoniale Saturnale, Mercuriale e di sale armoniaco (come è chiama­ to), in un vaso di vetro largo e alto quattro dita o più, lasciato lì a calore tem­ perato e vedrai in breve tempo elevarsi quasi un liquido oleoso che galleggia sopra come una pellicola; raccogli lo con un cucchiaio o intingendo la penna e raccogli così parecchie volte al giorno finché non sal irà più nulla; fai evapo­ rare l ' acqua al fuoco - cioè l ' umidità superflua dell' aceto - e ti rimarrà la quintessenza dell' oro in forma di olio bianco incombustibile nel quale i Filo­ sofi posero i massimi segreti, olio della più grande dolcezza che serve a miti­ gare i dolori delle ferite. Perciò tutto il segreto di questo segreto Antimoniale consiste nel saper e­ strarre per suo mezzo l' argento vivo dal corpo della magnesia che non brucia, cioè l 'Antimonio e il sublimato Mercuriale; occorre estrarre un'acqua viva e incombustibile, congelarla poi col corpo perfetto del Sole - lì dissolto i n una natura e sostanza bianca congelata come se fosse un cremore - e che tutto di­ venga bianco. Ma il Sole, nella sua putrefazione e risoluzione nel l ' acqua, al­ l'inizio perderà la sua luce e si oscurerà, diventerà nero, di nuovo si eleverà 25

sul l ' acqua e poco al la volta il colore bianco galleggerà sulla sostanza bianca; questo è imbiancare la pietra rossa, sublimarla filosoficamente e ridurla nella sua prima materia, cioè in zolfo bianco incombustibile e in argento vivo fisso. Così è terminato l' umido: il nostro corpo d' oro, tramite la ripetizione della l i­ quefazione nella nostra acqua dissolvente, è convertito e ridotto in zolfo e ar­ gento vivo fisso; così il corpo perfetto del Sole prende vita in quest'acqua, è vivificato, ispirato, cresce e si moltiplica nella sua specie come tutte le altre cose. Infatti in quest' acqua il corpo [fatto] dai due corpi del Sole e della Luna si gonfia, si inturgidisce, s'ingrossa, si eleva e cresce prendendo sostanza e natura animata e vegetale. Anche la nostra acqua, cioè l ' aceto sopraddetto, è aceto dei monti, cioè del Sole e della Luna, e a questi due tanto si mescola che perpetuamente vi aderi­ sce e il corpo riceve da essa quella famosa tintura di albedine, splendendo con lei di fulgore inestimabile. Chi saprà dunque convertire il corpo in argen­ to bianco medicinale, facilmente potrà poi trasformare per mezzo di questo oro bianco tutti i metal li imperfetti in ottimo argento fino. Quest' oro bianco è detto dai Filosofi Luna bianca dei Filosofi, argento vivo bianco fisso, oro di Alchimia e fumo bianco. Senza quel nostro Aceto Antimoniale non si fa l'oro bianco dell ' Alchimia. Poiché nel nostro aceto vi è la duplice sostanza dell'ar­ gento vivo, una proveniente dall'Antimonio e l ' altra dal Mercurio sublimato, così il doppio peso dà una sostanza di argento vivo fisso ed aumenta in esso i l suo colore nativo, i l peso, l a sostanza e l a tintura. Dunque la nostra acqua dissolvente porta una grande tintura e una grande fusione perché, quando sente il fuoco comune, se in essa vi è il corpo perfetto del Sole o del la Luna, subito l o fa fondere, sciogliere e lo converte nella sua sostanza bianca, come essa è, aggiunge colore, peso e tintura al corpo. Scio­ glie anche tutte le cose che possono diventare l iquide ed è un 'acqua pesante, vischiosa, preziosa e degna di onore, che risolve tutti i corpi crudi nella loro materia prima, cioè in terra e pol vere vischiosa, cioè in zolfo e argento vivo. Perciò se porrai in quell'acqua un qualunque metallo limato o assottigliato e ve lo l ascerai per un certo tempo a cal ore dolce, tutto quanto si scioglierà e convertirà in acqua vischiosa o olio bianco, come è stato detto. Così rende molle il corpo, lo prepara alla fusione e alla l iquefazione, rende completa­ mente solubili tutte le cose cioè pietre e metal li e dà poi l oro lo spirito e la vi­ ta. Dissolve dunque tutto con una meravigliosa soluzione convertendo il cor­ po perfetto in medicina fusibile, fondente, penetrante e più fissa, che aumenta il peso e il colore. Opera dunque con essa e otterrai ciò che da lei desideri . Infatti è spirito e anima del Sole e della Luna, olio e acqua dissolvente, fonte, bagno di Maria, fuoco contro natura, fuoco umido, fuoco segreto, occulto e invisibile, aceto a26

sprissimo del quale un antico Filosofo dice: "Ho pregato Dio e mi ha mostra­ to un'acqua pura che ho conosciuto essere il puro aceto che altera, penetra e digerisce". L' aceto (dico) penetrativo è lo strumento che muove a putrefare, sciogliere e ridurre l' oro o l 'argento nella sua prima materia ed è l ' unico a­ gente al mondo che in quest' Arte può assolutamente sciogliere e rincrudire i corpi metallici conservandone I ' aspetto 1 • Perciò è il solo mezzo adatto e natu­ rale con cui dobbiamo sciogliere i corpi perfetti del Sole e della Luna con una meravigliosa e solenne soluzione sotto il segno della conservazione e senza nessuna distruzione, se non per una nuova, più nobile e migl iore forma o ge­ nerazione, cioè in pietra perfetta dei Filosofi che è il loro segreto e arcano meravigl ioso. L'acqua è quella certa sostanza intermedia, chiara come puro argento, che deve ricevere la tintura del Sole e del la Luna perché congeli con­ vertendosi in terra bianca e viva. Quest'acqua ha bisogno di corpi perfetti per congelarsi con loro dopo la dissoluzione, fissandosi e coagulandosi in terra bianca. D' altra parte la loro soluzione è anche la loro congelazione: hanno una sola e uguale operazione perché non si scioglie l ' uno senza che l'altro si congeli. La sola acqua che può sciogliere i corpi è quella che permane con lo­ ro nella materia e nel la forma: anzi non potrebbe essere permanente se non nascesse dalla natura dell'altro perché insieme siano uno. Quando vedrai dun­ que che l'acqua si coagula con i corpi in essa sciolti, sappi che la scienza, i l metodo e le tue operazioni sono vere e filosofiche e che stai procedendo retta­ mente nel l' Arte. Dunque la natura si corregge nella sua natura consimile, cioè l'oro e l'ar­ gento sono cm·retli nella nostra acqua, come l'acqua in loro; [quest'acqua] è detta il mezzo dell'anima senza il quale non possiamo fare nulla in quest' Ar­ te; è il fuoco vegetale, animale e mi nerale che conserva lo spirito del Sole fis­ so e della Luna. Questo fuoco distrugge e vince i corpi perché disfa, rovina e trasforma corpi e forme metalliche rendendole non [più] corpi ma spirito fis­ so e le converte in sostanza umida, molle e fluida che ha l'i ngresso, cioè la virtù di entrare n egli al tri corpi im perfetti e di mescolarsi con essi per min.ima2, di tingerli e perfezionar) i, cosa che non avevano potuto [fare] quan­ do erano corpi metall ici secchi e duri senza ingresso né virtù di tingere e di rendere perfette le cose imperfette. Perciò convertiamo bene i corpi in sostan­ za fluida, poiché ogni tintura - come appare nel croco - tinge nell a millesima parte più nella sostanza liquida e molle che in quella secca. È impossibile che la trasmutazione dei metalli imperfetti avvenga per mezzo di corpi secchi se non sono stati ridotti per prima cosa in materia prima molle e fluida. Bisogna che da loro ritorni l'umido e che sia rivelato ciò che è nascosto. Questo signi-

l

Lat.: SfJecies = aspelfo. bellel.Z.a, apparenza, idea.

2

Lat.: per minima = attraverso fJassaggi Ù!finiresimali. 27

fica rincrudire i coll'i, cioè cuocere e renderli molli finché siano privati della dura e secca coll>oreità; perché il secco non entra e non tinge se non se stesso. Il corpo secco e terreo non tinge se non è tinto, perché (come è stato detto) Io spesso terreo non entra e non tinge perché se non entra non altera; perciò l'o­ ro non tinge finché il suo spirito nascosto non sia estratto dal suo ventre per mezzo della nostra acqua bianca e divenga completamente spirituale, fumo bianco, spirito bianco e anima meravigliosa. Perciò con la nostra acqua dobbiamo indebolire i corpi perfetti, alterarli e renderli molli in modo che poi si mescol ino agli altri corpi imperfetti: anche se da quel l ' acqua Antimoniale ricevessimo solo il beneficio di rendere i corpi sottili, molli e simili 3 alla sua natura, [ciò] ci basterebbe. Infatti riduce i coll'i alla prima origine dello zolfo e del Mercurio, cosicché poi i n breve tempo, meno di un'ora del giorno, da essi [possiamo] fare sulla terra ciò che la n atura ha operato sotterraneamente nelle miniere in migliaia di anni, il che è quasi miracoloso. Il nostro segreto finale consiste nel rendere - per m ezzo della no­ stra acqua - i corpi volatili e spirituali, acqua tingente che ha ingresso. Infatti essa fa che i corpi siano solo spirito perché rende come cera quell i duri e sec­ chi e li prepara alla fusione, cioè [li] converte i n acqua permanente. Fa dei corpi un olio preziosissimo e benedetto che è la vera tintura e l ' acqua perma­ nente bianca, secondo natura, calda e umida, temperata, sottile, fusibile come cera, [olio] che penetra, si effonde, tinge e porta al compimento. La nostra ac­ qua rapidamente scioglie l'oro e l'argento e fa un olio incombustibile che può al l ora essere mescolato ad altri corpi imperfetti. Infatti la nostra acqua con­ verte i corpi in natura di sale fusibile detto Sale Albrot dei Filosofi, migl iore e più nobile di tuui i sali, che nel regime fisso non fugge i l fuoco essendo lui stesso un olio di natura calda, sottile, penetrante, effusiva ed entrante, detto Elisir completo, il segreto nascosto dei sapienti Alchimisti. Chi dunque cono­ sce questo sale di Sole e di Luna e la sua generazione o preparazione e sa poi mescolarlo e renderlo amico a tutti gli altri corpi imperfetti, conosce senza dubbio il più grande dei segreti della natura e l ' unica via della perfezione. Questi corpi sciolti così per mezzo della nostra acqua sono detti argento vivo che non è senza zolfo [come] lo zolfo non è senza la natura dei luminari poiché i luminari sono i mezzi principali nella forma per cui passa la natura portando a term ine e completando la sua generazione - e questo argento vivo è chiamato sale onorato e animato e pregnante ed anche fuoco, poiché non è che fuoco; non è fuoco se non in quanto zolfo, non è zolfo se non i n quanto argento vivo estratto dal Sole e dalla Luna per mezzo della n ostra acqua e ri­ dotto in pietra di gran prezzo; cioè è la materia alterata dei luminari e mutata da vile in nobile. Nota che questo zolfo bianco è padre e madre dei metalli, è

3

Testo corrotto.

28

il nostro Mercurio, miniera d'oro, anima, fermento, virtù minerale, corpo vi­ vo, medicina perfetta, zolfo e argento vivo nostro, cioè zolfo derivante da zolfo, argento vivo da argento vivo e Mercurio da Mercurio. Dunque la pro­ prietà della nostra acqua è di liq uefare l'oro e l' argento e di aumentare in essi il colore nativo. Converte in fatti i corpi da corporeità in spiritualità ed è pro­ prio lei ad immettere nel corpo i l fumo bianco, cioè l ' anima bianca, sottile, calda e molto ignea. Quest'acqua, chiamata anche pietra sanguigna, è la virtù spirituale del sangue senza di cui non si fa nulla, è il soggetto di tutte le cose liquefacibili e della liquefazione, soggetto che si accorda molto al Sole e al la Luna e aderisce a loro senza separarsene più: è affine al Sole e alla Luna, ma più al Sole che alla Luna, nota bene. È detta anche il mezzo per congiungere le tinture di Sole e di Luna con i metal li imperfetti; infatti questa acqua con­ verte i corpi in vera tintura per tingere le altre cose imperfette, è un ' acqua che imbianca perché è bianca, che vi vifica perché è anima4 ed entra rapidamente nel suo corpo, dice il Filosofo. È un'acqua viva che viene a irrigare la sua ter­ ra perché gennini e produca il frutto nel suo tempo: tutte le cose che devono nascere sono generate dalla terra per la caduta della rugiada5• Dunque la terra non gennina senza irrigazione e umid ità, l ' acqua della rugiada di maggio lava i corpi, penetra come acqua pluviale, imbianca e fa un corpo nuovo dai due corpi . Quest' acqua di vita governata insieme al corpo lo imbianca converten­ dolo nel suo colore bianco: infatti essa è fumo bianco e con lei si imbianca il corpo. Occorre infatti imbiancare i l corpo e rompere i libri. Fra quei due, cioè tra il corpo e l ' acqua, vi è desiderio e comunanza come tra il maschio e la femmina, per la vici nanza della natura simile. Infatti la nostra acqua viva se­ conda6 è detta Azot che lava il latone - cioè il corpo composto di Sole e Luna per mezzo della nostra prima acqua - è detta anche anima dei corpi sciolti, le cui anime abbiamo già legato insieme perché servissero ai sapienti Filosofi. Quanto è dunque preziosa e magnifica quest'acqua se senza di lei l 'opera non può essere compi uta? È detta anche vaso di natura, utero, matrice, ricettacolo della tintura, terra e nutrice. È la fonte nel la quale si lavano il Re e la Regina, è la madre che bisogna porre e sigillare nel ventre di suo figlio, cioè del Sole, il quale procede da lei che lo partorì : così si amano di mutuo amore, si vo­ gliono bene come madre e figlio, si congiungono insieme poiché sono venuti da una sola ed uguale radice e [sono] della stessa sostanza e natura. Essendo questa l ' acqua della vita vegetale, così è proprio lei a dare la vita e a far vege­ tare, crescere e germinare Io stesso corpo morto, resuscitandolo dalla morte alla vita con la soluzione e la sublimazione; in questa operazione i l corpo si

4

5 6

Lat.: dealbat ut e.fl alba, vivificat ut est anima = anche: imbianca quando è bianca, vi­ vifica quando è anima. Lat.: ex roratu. Lat.: fecunda A causa della grafia uguale di s e .f. che vengono scritti .f al l 'inizio della parola, si potrebbe anche leggerefeconda. .

.

29

converte in spirito e lo spirito in corpo, allora è fatta l' amicizia, la pace, la concordia e l ' unione dei contrari - cioè del corpo e dello spirito - i quali mu­ tano reciprocamente le loro nature, che ricevono e si comunicano per minima, cosicché il caldo si mescola col freddo, il secco con l ' umido, il duro con i l molle. I n tal modo avviene l a commistione delle nature contrarie, cioè del freddo col caldo e dell' umido col secco e la meravigliosa riunione tra i nemi­ ci. La nostra dissoluzione dei corpi che avviene in quella tale prima acqua, non è altro che la mortificazione dell' umido col secco: l ' umido è coagulato per mezzo del secco, poiché l ' umidità è contenuta soltanto dal la secchezza che è circoscritta e coagulata in corpo o terra. Ponete dunque i corpi duri e secchi nella nostra prima acqua in un vaso ben chiuso e !asciateveli fi nché si sciolgano e salgano in alto e possano essere detti corpo nuovo, oro bianco del l'alchimia, pietra bianca, zolfo bianco che non brucia e pietra del Paradiso, cioè convertendo i metalli imperfetti in argento bianco fi no. Allora abbiamo anche insieme corpo, anima e spirito dei quali si è detto che possono essere e­ stratti da corpi perfetti solo per mezzo della congiunzione della nostra acqua dissolvente: è certo che una cosa fissa non può elevarsi se non attraverso la congiunzione con una volatile. Dunque lo spirito è estratto da quegli stessi corpi mediante l'acqua e l ' anima7 ed è reso corpo non corpo, poiché con l'a­ nima dei corpi sale immediatamente nella parte superiore: questa è la perfe­ zione della pietra ed è chiamala sublimazione. Questa sublimazione, dice Fio­ renzo Catalano, avviene per mezzo di cose acide, spirituali e volatili che sono di natura sulfurea e vischiosa, che dissolvono e fanno elevare i corpi in aria e spirito. In questa sublimazione una certa parte della suddetta prima acqua sale unendosi con i corpi, ascende e si subl ima in una sostanza intermedia che partecipa alla natura di entrambe, cioè dei corpi e dell'acqua. Perciò è detta composto corporale e spirituale, Corsufle, Cabar, Ethelia, Zandarith, Duene­ ch, bonus, ma propriamente è chiamata solo acqua permanente perché non fugge nel fuoco e aderisce perpetuamente ai corpi mescolati, cioè al Sole e al­ la Luna, comunicando loro una viva tintura incombustibile e fermissima, più nobile e più preziosa dell a precedente perché può scorrere qui e là come olio, perforando e penetrando ogni cosa con mirabile fissità: infatti tale ti ntura è spirito, lo spirito è anima e l'anima è corpo poiché in questa operazione si produce8 uno spirito di natura sotti lissima che parimenti si incorpora divenen­ do di natura corporea con i corpi: cosl l a nostra pietra contiene corpo, anima e spirito. Natura, in che modo muti il corpo in spirito! Ciò non avverrebbe se lo spirito non si incorporasse con i corpi e i corpi con lo spirito non divenissero volatili e poi permanenti. Dunque l' uno passa nell' altro e si convertono reci­ procamente tra loro per mezzo della sapienza. Sapienza, in che modo rendi 7 8

Lat.: Spiritus igitur mediante acqua, et anima, ab i11sis corporibus extrahitur. . . che: lo spirito e / 'anima, mediante l 'acqua, si e.ftraggono. ecc. Lat.: efficitur.

30

=

an­

l' oro volatile e fuggitivo anche se per natura è molto fisso! È necessario scio­ gliere e liquefare questi corpi per mezzo della nostra acqua e farli acqua per­ manente, acqua aurea sublimata, lasciando in fondo ciò che è grossolano, ter­ restre e il secco superfluo. In questa sublimazione il fuoco deve essere lento perché, se i corpi non fossero purificati sublimandoli nel fuoco dolce e le loro parti più grossolane (nota bene) e terrestri non fossero separate dal le impurità del morto, esse ti imped irebbero di portare a compimento l'opera; infatti non hai bisogno che della tenue e sottile natura dei corpi dissolti, la quale ti sarà data dalla nostra acqua se procederai a fuoco lento separando le cose eteroge­ nee da quelle omogenee. Il composto riceve la purificazione per mezzo del nostro fuoco umido dis­ solvendo e sublimando ciò che è puro e bianco, espulse le fecce come vomito che spontaneamente si verifica (dice Azinaban). Infatti in questa dissoluzione e sublimazione naturale avviene la slegatura degli elementi, la pul itura e la separazione del puro dal l' impuro, cosicché i l puro e bianco sale sopra mentre l'impuro e terreo resta fisso nel fondo dell'acqua e del vaso; questo impuro deve essere tolto e rimosso perché non è di nessun valore, trattenendo solo la sostanza intermedia bianca, fluente e fondente e lasciando la terra fecciosa che resta nella parte inferiore in fondo, soprattuuo dal la parte dell' acqua: essa è scoria e terra dannala che non vale nulla e che non può servire a nulla di buono al contrario di quella chiara materia bianca, pura e lucente la quale so­ la dobbiamo prendere. Molte volte le navi e la scienza dei discepoli della Fi­ losofia (come anche a me è talora accaduto) imprudentissimamente vanno a sbattere contro questo scoglio Cafareo perché i Filosofi molto spesso affer­ mano il contrario, vale a dire che nulla deve essere rimosso tranne l 'umid ità, cioè la nerezza: essi dicono e scrivono ciò solo per poter ingannare gli incauti che, senza maestro o infaticabile lettura e preghiere a Dio onnipotente, vo­ gliono strappare questo aureo vello. Notate dunque che questa separazione, divisione e sublimazione è senza dubbio la chiave di tutta l ' opera. Dopo la putrefazione e la dissoluzione di questi corpi, i nostri corpi si elevano in alto fino alla superficie del l ' acqua dissolvente in colore bianco e questa bianchezza è vita; infatti l'anima Anti­ moniale e Mercuriale è infusa in questa bianchezza con gli spiriti del Sole e della Luna per volere della Natura, la quale separa il sottile dallo spesso e il puro dall'i mpuro, elevando a poco a poco la parte sottile del corpo dalle sue fecce, finché tutto il puro sarà separato ed elevato. In ciò si compie la nostra sublimazione filosofica e naturale. Con questa bianchezza è infusa nel corpo l ' anima, cioè la virtù minerale che è più sottile del fuoco essendo vera quin­ tessenza, vita che vuole nascere spogliandosi dalle pesanti fecce terrestri che le erano venute dalla parte mestruale e corruttibile. La nostra sublimazione fi­ losofica consiste in ciò e non nel vol gare cattivo Mercurio che non ha alcuna 31

delle qualità simili a quelle che ornano i l nostro Mercurio estratto dalle sue caverne vetriol iche. Ma torniamo al la sublimazione. È certissimo i n quest' Ar­ te che l ' anima estratta dai corpi non può innalzarsi se non per l ' aggiunta di una cosa volatile del suo genere, per mezzo del la quale i corpi sono resi vola­ tili e spiritual i, elevandosi, assottigliandosi e subli mandosi contro la propria natura corporea, grave, pesante: così diventano non-corpi e quintessenza, spi­ riti di natura chiamati uccelli di Hermes e Mercurio estratto dal servo rosso. Così rimangono in basso le parti terrestri o piuttosto le parti più pesanti dei corpi, le quali in nessun modo possono essere sciolte perfettamente dall' inge­ gno. Quel fumo bianco, quel l'oro bianco - cioè questa quintessenza - è chia­ mato anche magnesia composta che contiene come l' uomo, o è composta co­ me l ' uomo, di corpo, anima e spirito. Il suo corpo è la terra Solare fissa ul tra­ sottilissima, elevata pesantemente attraverso la forza della nostra acqua divi­ na; la sua Anima è la tintura di Sole e Luna che procede dalla comunicazione di quei due; lo Spirito è la virtù minerale di entrambi e dell'acqua che porta l ' anima - o tintura bianca - sui corpi e fuori dai corpi, come la ti ntura dei tin­ tori tramite l ' acqua è portata sul panno. Quello spirito mercuriale è il vincolo dell'anima Solare; il corpo Solare è il corpo della fissazione che contiene con l a Luna l o spirito e l ' anima. Perciò lo spirito penetra, il corpo fissa e l ' anima copula, tinge e imbianca. Da questi tre uniti insieme è prodotta la nostra Pie­ tra, cioè da Sole, Luna e Mercurio. Con la nostra acqua aurea si estrae dunque la natura superiore ad ogni natura; cosicché se i corpi per mezzo di quest' ac­ qua non sono distrutti, imbevuti e sminuzzati, parcamente e diligentemente guidati fino a strapparli via dallo spesso convertendoli in uno spirito sottile e impalpabile, il lavoro è inutile. Infatti se i corpi non sono convertiti in non corpi, cioè in Mercurio dei Filosofi, non è stata ancora trovata la regola del­ l 'Opera e ciò perché è impossibile estrarre dai corpi quell'anima sottilissima che ha in sé tutta quanta la tintura se prima non sono sciolti nella nostra ac­ qua. Sciogli dunque i corpi in acqua aurea e cuoci li finché per mezzo dell'ac­ qua tutta la tintura uscirà [in forma] di colore bianco o di olio bianco: quando vedrai quella bianchezza sull'acqua, sappi che allora i corpi sono l iquefatti; continua dunque la cottura fi nché spariranno le nuvole che concepirono la te­ nebrosa, la nera e la bianca. Poni dunque i corpi perfetti nella nostra acqua in un vaso sigillato ermeticamente su fuoco lieve e cuoci conti nuamente fi nché si scioglieranno in olio preziosissimo. Cuoci (dice Adfar) a fuoco lieve come per la nutrizione delle uova finché i corpi saranno sciolti e la loro tintura sarà estratta congiuntissima (nota ciò). Non esca tutta i nsieme ma poco per volta ogni giorno, ogni ora, finché in lungo tempo sia compiuta tale soluzione; e ciò che si sciogl ie tende sempre a ciò che è più alto. In questa dissoluzione sia il fuoco dolce e continuo finché si scioglieranno in acqua vischiosa che non si può toccare e tutta la tintura uscirà dapprima nel colore della nerezza, segno della vera soluzione. Continua poi la cottura finché verrà u n ' acqua bianca permanente, poiché reggendola nel suo bagno si farà poi chiara e i nfi32

ne diverrà come l ' argento vivo volgare che sale tramite l ' aria sopra alla prima acqua. Quando vedrai i corpi sciolti in acqua vischiosa, sappi che al lora sono convertiti in vapore e che tu hai le anime separate dai corpi morti e portate nel rango degli spiriti per mezzo della sublimazione; con ciò [sappi che] am­ bedue, con una parte della nostra acqua, sono trasformati in spiriti che salgo­ no nell' aria e che lì il corpo - composto dal maschio e dalla femmina, dal So­ le e dalla Luna e da quella sottilissima natura purificata per mezzo della su­ blimazione - prende vita ed è ispirato dal suo umore, cioè dalla sua acqua, come un uomo lo è dall ' aria; è per questo che poi si moltiplica e cresce nella sua specie, come tutte le altre cose. In tale elevazione e sublimazione filosofi­ ca si congiungono tutte vicendevolmente e il nuovo corpo insufflato dal l ' aria vive come un vegetale, il che è miracoloso. Perciò se i corpi non fossero as­ sottigliati9 dal fuoco c dall'acqua così da ascendere in spirito e divenire come acqua e fumo, cioè Mercurio, nulla accadrebbe nel l ' Arte. Tuttavia mentre sal­ gono nascono nell'aria, in aria si convertono e divengono vita con vita così da non poter mai essere separati, come l'acqua mista all ' acqua. È con sapien­ za che lo si chiama il nato nell' aria, perché è reso assolutamente spirituale. Infatti lo stesso Avvoltoio che vola senza ali sul monte, gridando: "Io sono il bianco figlio del nero, il rosso fi glio del bianco e il citrino figlio del rosso", non mente ma dice la verità. Allora ti basti porre una volta i corpi nel vaso e nell'acqua, chi udere dili­ gentemente il vaso fi nché avverrà la vera separazione chiamata dagli invidio­ si congiunzione, sublimazione, assazione, estrazione, putrefazione, legatura, matrimonio, assottigliamento, generazione, eccetera e sarà condotto a termine tutto il magistero. Fà dunque come per la generazione dell' uomo e di ogni ve­ getale, una volta posto il seme nella matrice chiudi bene. Vedi che non hai bi­ sogno di tante cose e che la nostra Opera non richiede grandi spese perché una sola è la Pietra, una la Medicina, uno il Vaso, uno il Regime, una la Di­ sposizione per fare il bianco e successivamente il rosso. E sebbene in molte parti si dica "prendi questo" e "prendi quello", tuttavia intendiamo che si debba prendere una sola cosa, porta una volta e chi udere il vaso fin o al com­ pletamento dell'opera, perché queste cose sono messe dai Filosofi invidiosi per ingannare gli incauti, come si è detto. Dato che quest' arte è cabalistica e piena di arcani, come puoi scioccamente credere che noi insegniamo aperta­ mente l ' arcano degli arcani e prendere le parole secondo il loro suono? Sappi in verità (non sono assolutamente invidioso come gli altri) che chi prende le parole dei Filosofi secondo l ' ampliamento e il significato volgare dei nomi, già senza filo di Arianna, erra in molti modi nelle sinuosità del Labirinto e ha destinato il suo denaro alla perdita. Proprio io, Artetio, dopo aver ottenuto la 9

Lat.: attenuentur da attenuare tenue, assottigliare.

=

diminuire, indebolire. Per estensione anche rendere

33

vera e completa sapienza nei veridici libri di Hermes, sono stato talvolta invi­ dioso come tutti gli altri; ma poiché per mille anni o all' incirca (quanti me ne sono già passati sopra dalla nascita, per grazia del solo Dio Onnipotente e per l' uso di questa mirabile quintessenza), poiché - dico - per questo lunghissi­ mo tempo ho visto che nessuno riusciva ad ottenere il Magistero Ermetico per l'oscurità delle parole dei Filosofi, mosso da pietà e da bontà umana, ho deciso in questi ultimi tempi della mia vita di scrivere tutto sinceramente e veracemente, affinché tu non possa desiderare niente per portare a compi­ mento la pietra dei Filosofi (eccettuato qualcos'altro che a nessuno è lecito scrivere perché è rivelato da Dio o dal maestro; tuttavia chi non sarà di testa dura, con poca esperienza facih nente [lo] imparerà in questo libro). Ho scritto qui la nuda verità rivestendola di pochi colori, affinché l ' uomo buono e sa­ piente possa facilmente strappare le meravigliose mele delle Esperidi da que­ st'albero filosofico. Sia lodato Dio Altissimo che pose nell ' anima nostra que­ sta benignità e che con una lunghissima vecchiaia ci diede il vero amore del cuore, nel quale abbraccio, apprezzo e veramente amo tutti insieme gli uomi­ ni (così mi pare). Ma tornando all'Arte, senza dubbio la nostra opera è portata a termine rapidamente: ciò che il calore del Sole in cento ann i cuoce nelle mi­ niere della terra per generare un metal lo (come vidi spessissimo), il nostro Fuoco segreto, cioè la nostra acqua ignea e sulfurea detta Bagno di Maria, o­ pera in breve tempo. Quest' opera non è di grave fatica per chi sa e capisce e la sua materia non è tanto cara (dato che ne basta una piccola quantità) perché sia scusato chi trattiene la mano da un'opera tanto breve e facile da poter essere gi ustamente detta opera di donne e gioco di bambini. Agisci con gravità, figlio mio, prega Dio, leggi assiduamente i libri perché l ibro apre l ibro, pensa profondamente, fuggi le cose che svaniscono nel fuoco perché non hai il tuo i ntento in queste cose combustibili ma soltanto nella cottura della tua acqua estratta dai lumi­ nari. Infatti il colore e il peso sono condotti fino al l ' infinito da quest'acqua che è un fumo bianco che nei corpi perfetti defluisce come anima, ne porta via profondamente l ' immondizia e il nero del cuore 1 0, consolida i corpi in uno e ne moltiplica l'acqua; e non vi è nulla che possa portare via il colore dei corpi perfetti - cioè dal Sole e dalla Luna - se non l' Azoth, cioè la nostra acqua che colora e rende rosso il corpo bianco 1 1 secondo i suoi regimi. Ma parliamo [ora] dei fuochi. Il nostro fuoco è minerale, costante, continuo, non svapora se non è eccitato in maniera eccessiva, partecipa dello zolfo, non è preso da altro che dal la materia, dirompe, scioglie, congela e calcina tutte le cose, è fatto con arte per trovare la scorciatoia senza la minima spesa; è anche

IO Il

Lat.: ... cor nigredine. Lat.: . . et album reddit corpus rubeum. . anche: e rende bianco il corpo msso... .

.

34

umido, vaporoso, digerente, alterante, penetrante, sottile, aereo, non violento, non bruciante, circondante, contenente, unico, ed è la fonte dell' acqua viva che circonda e contiene il luogo del bagno del Re e della Regina; in tutta l ' o­ pera questo fuoco umido ti sarà sufficiente al principio, a metà e alla fine per­ ché in esso consiste tutta l'arte; è un fuoco naturale, contro natura, innaturale e senza combustione e per corollario è fuoco caldo, secco, umido e freddo. Pensate a queste cose e operate rettamente senza natura estranea. Se non capi­ te questi Fuochi, ascoltate una sottigl iezza ancora più astrusa e nascosta [usa­ ta] dagli antichi intorno ad essi, mai fin qui scritta nei l ibri. Propriamente abbiamo tre fuochi, senza i quali l' Arte non è portata a com­ pimento e chi lavora senza loro, fatica invano. Il primo è di lampada ed è con­ tinuo, umido, vaporoso, aereo e fatto ad arte per scoprire 1 2, infatti la lampada deve essere proporzionata alla chiusura 1 3 e in essa bisogna usare grande giudi­ zio, cosa che non capita a un artefice di testa dura perché se il fuoco di lampa­ da non è proporzionato geometricamente e nel modo dovuto o [non è] di calo­ re perfetto, non vedrai in tempo i segni designati: o per l'eccessivo ritardo ti sfuggirà ciò che attendi, o per l' eccessivo ardore i fiori dell' oro si bruceranno e crudelmente piangerai la tua fatica. Il secondo fuoco è delle ceneri nelle qua­ li è chiuso il vaso sigillato ermeticamente, o piuttosto è quel calore dolcissimo che [provenendo] dal vapore temperato della lampada avvolge in modo uguale il vaso; esso non è violento se non viene eccessivamente eccitato, è digerente, è alterante, è preso da un corpo diverso dalla materia, è unico, umido e innatu­ rale, eccetera. Il terzo è quel fuoco naturale della nostra acqua, il quale è anche chiamato contro natura perché è acqua e nondimeno dal l' oro fa un puro spiri­ to, cosa che i l fuoco comune non può fare; è m inerale, eguale, partecipa dello zolfo, dirompe, congela, scioglie e calcina tutte le cose, è penetrante, sottile, incomburente ed è la fonte dell ' acqua viva nella quale si lavano il Re e la Re­ gina, di esso abbiamo bisogno in tutta intera l 'opera, in principio, a metà e alla fine, mentre degli altri fuochi detti sopra no, ma solo qualche volta, eccetera. Congiungi dunque questi tre fuochi nel leggere i libri dei Filosofi e di certo non ti si nasconderà la loro comprensione dei fuochi. Per quanto riguarda i colori, chi non annerisce non può imbiancare perché la nerezza è il principio della bianchezza, è il segno della putrefazione e dell'alte­ razione e [indica] che il corpo penetrato è già mortificato. Dunque nella putre­ fazione in quest'acqua dapprima il nero appare come un brodo grasso e pepato, in seguito cuocendo continuamente la terra nera si imbianca, perché la loro ani-

12

13

Lat.: ... et artificiali.r ad inveniendum. Il verbo in venire significa trovare, scoprire, ot­ tenere. Il sostantivo inventum significa invenzione, inventio .rign(fita invenzione e im­ maginazione. Perciò anche: il fuoco di Lampada è fatto ad arte (cioè apposta) per sco­ prire, serve per fa scoperta. Lat.: c/ausuram.

35

ma galleggia come un bianco cremore e in questa bianchezza sono uniti tutti gli spiriti cosicché non possono più fuggire via; in tal modo si deve imbiancare la pietra e rompere i l ibri affinché i nostri cuori non si rompano; perché questa bianchezza è la pietra perfetta al bianco, il corpo nobile per la necessità del fi­ ne, la tintura della bianchezza di traboccante riflesso e di fulgido splendore che non torna indietro dal corpo [a cui si sia] mescolato. Nota dunque qui che gli spiriti non si fissano se non nel colore bianco, che è di gran lunga più nobile di tutti gli altri e va sempre cercato con desiderio, essendo in un certo modo il completamento di tutta l'opera. Infatti la nostra terra si putrefa nel nero, poi si purifica nell'elevazione e dopo essersi disseccata, lascia la nerezza e così si im­ bianca e perisce il tenebroso dominio umido della donna; allora anche il fumo bianco penetra nel nuovo corpo e gli spiriti sono rinchiusi nel secco, mentre i l corrompente, deformato e nero svapora dall'umido; allora anche il nuovo corpo resuscita bianco, chiaro, immortale e riporta la vittoria su tutti i nemici. E come il calore agendo sull'umido genera la nerezza [o] primo colore, così - sempre cuocendo - il calore che agisce sul secco genera la bianchezza - secondo colore - e poi il giallo e il rosso agiscono sul puro secco. Sui colori basta questo. Biso­ gna sapere che la cosa che ha testa rossa e bianca, piedi bianchi e poi rossi, oc­ chi prima neri, questa cosa è soltanto il Magistero. Sciogli dunque Sole e Luna nella nostra acqua dissolvente a loro familiare e amica, di natura prossima e con loro riconciliabile, la quale è come matrice, madre, origine, principio e fine della vita; li si corregga perciò in quest'acqua perché la natura si rallegra della natura e la natura contiene la natura, li si unisca l'un l'altro in vero m atrimonio sicché divengano una sola natura, un corpo nuovo resuscilalo e immortale. Così occorre congiungere consanguinei con consanguinei; queste nature si vanno in­ contro e si inseguono l ' un l ' altra, si putrefanno, generano e fanno gioire perché la natura è governata per mezzo di una natura prossima e amica. La nostra ac­ qua (dice Danlhin) è la fonte bella, piacevole e chiara, preparata soltanto per il Re e la Regina, da lei conosciuti benissimo, come essi la conoscono; infatti li attrae a sé e loro per lavarsi rimangono due o tre giorni, cioè mesi, nella fonte che li fa ringiovanire e li rende belli. E poiché il Sole e la Luna vengono da quest'acqua madre, così occorre che entrino di nuovo nell' utero della madre per rinascere ancora e diventare più robusti, più nobili e forti . Perciò se non sa­ ranno morti e convertiti i n acqua rimarranno soli e senza frutto, ma se saranno stati uccisi e sciolti nella nostra acqua daranno frutto cento volte14 e dal luogo dal quale sembravano aver perso quello che erano, appariranno ciò che prima non erano. Dunque lo spirito della nostra acqua viva con grandissimo ingegno è fissato col Sole e con la Luna perché questi, convertiti nella natura dell'acqua, muoiono e sembrano simili ai morti, mentre poi ispirati vivono, crescono e si moltiplicano come tutte le cose vegetali. Ti basti perciò disporre la materia al­ l'esterno in modo sufficiente perché essa all'interno operi sufficientemente per 14

Lat.: .frucrum cenresimum. 36

perfezionarsi. Infatti ha un movimento inerente a sé secondo la vera via e il ve­ ro ordine, migliore di quello che l ' uomo potrebbe [mai] escogitare. Perciò pre­ para soltanto e la natura porterà a compimento, perché se non sarà contrariata non ometterà il suo movimento certo, sia nel concepire che nel partorire. Stai attento solo (dopo la preparazione della materia) che il bagno non sia incendia­ to da un fuoco eccessivo; e secondariamente che lo spirito non esali fuori per­ ché dan neggerebbe il lavorante, cioè distruggerebbe l'operazione e porterebbe molte infermi tà, cioè tristezze e ire. Dalle cose già dette è chiaro questo assio­ ma che chi non conosce la distruzione necessariamente non conosce la costru­ zione dei metalli dal corso della natura. Occorre dunque congiungere i consan­ guinei perché le nature trovino nature a loro simili e putrefacendosi si mescoli­ no insieme e si mortifichino. È necessario perciò conoscere questa corruzione e generazione, in che modo le nature si abbracciano e si pacificano a fuoco lento, in che modo la natura si rallegra della natura e in che modo la natura trattiene la natura cambiandola in natura bianca. Se vuoi far diventare rosso, è necessario cuocere questo bianco a fuoco secco continuo finché rosseggerà come sangue che non sarà altro che fuoco e vera tintura; così per mezzo del fuoco secco con­ tinuo la bianchezza sarà corretta, ingiallirà e acquisirà il rosso e il vero colore fisso. Quanto più si cuoce, tanto più si colora e viene una tintura di un rosso più intenso. Pertanto è necessario cuocere il composto con fuoco secco e calcina­ zione secca senza umido, finché non si rivestirà di un colore rossissimo: allora l'El isir sarà perfetto. Se poi vuoi moltiplicarlo, è necessario sciogliere ancora quel rosso in nuo­ va acqua dissolvente, imbiancare con ripetuta cottura e far diventare rosso per mezzo dei gradi del fuoco, ripetendo il primo regime. Sciogli, gela e ripeti chiudendo, aprendo e moltiplicando in quantità e qualità a tuo piacere; poiché per mezzo di una nuova corruzione e generazione viene ancora introdotto un nuovo movimento e così non possiamo arrivare alla fine se sempre vogliamo operare con la ripetizione del la soluzione e della coagulazione per mezzo del­ la nostra acqua dissolvente e cioè dissolvendo e congelando, come si è detto per il primo regime. La sua virtù è aumentata e moltiplicata in quantità e qualità, così che se nella prima opera hai preso cento, nella seconda avrai mille, nella terza diecimila e così proseguendo, la tua proiezione verrà fino all ' infinito, tingendo perfetta­ mente e fissamente qualsiasi quantità: in tal modo, per mezzo di una cosa di vi­ le prezzo, si aggiunge virtù, colore e peso. Perciò i l nostro fuoco e l' Azoth ti bastano: cuoci, cuoci, ripeti, sciogli, gela, continua così moltiplicando a tuo pia­ cimento quanto vorrai e la tua medicina diverrà fusibile come cera e avrà la quantità e la virtù desiderata. Il completamento d i tutta l'Opera e della pietra seconda - nota bene - è questo: preso un corpo perfetto, lo porrai nella nostra acqua in una casa di vetro ben chiusa e turata con cemento perché l'aria non en37

tri e l 'umidità chiusa dentro non esca, con digestione assai temperata a calore debole come di bagno o di letame; e con l ' assiduità dell'opera, la perfezione della cottura insisterà su di esso [cioè sul corpo perfetto] per mezzo del fuoco finché imputridisca e si risolva in nero, elevandosi poi e sublimandosi per mez­ zo dell 'acqua, per essere purificato da ogni nerezza e dalle tenebre; finché dive­ nuto bianco e assottigl iatosi fino ad arrivare all' ultima purezza della sublima­ zione, da ultimo divenga volatile e sia reso bianco dentro e fuori, perché l ' Av­ voltoio volando nell'aria senz'ali grida di poter andare sul monte, cioè al diso­ pra dell ' acqua sulla quale è trasportato lo spirito bianco. Continua allora il fuo­ co conveniente e quello spirito - cioè la sostanza del corpo e del Mercurio - sa­ lirà sopra all'acqua: questa quintessenza è più bianca della neve. Continua fino a questo [punto] e fortifica il fuoco affinché tutto lo spirituale ascenda comple­ tamente. Sappiate infatti che il chiaro, il puro e lo spirituale sale in alto nell'aria a mo' di fumo bianco chiamato latte della Vergine. Bisogna quindi che dalla terra sia esaltato (diceva la Sibilla) il figlio della Vergine e che la quinta sostanza bianca, dopo la resurrezione, si innalzi verso i cieli e che in fondo al vaso e all'acqua rimanga il grosso e lo spesso. Raffreddato poi il vaso, troverai nel suo fondo le fecce nere, arse e bruciate, separate dallo spirito e dalla quintessenza bianca, e gettale via. In questi periodi l'argento vivo piove dalla nostra aria sulla nuova terra ed è chiamato argento vivo sublimato dall'aria; da esso deriva un'acqua vischiosa, pulita e bianca, vera tintura separata da ogni feccia nera: è così che il nostro rame, governato con la nostra acqua, è purificato e abbell ito dal colore bianco. Questo imbiancamento non avviene sen­ za cottura e coagulazione dell'acqua. Cuoci dunque continuamente, lava il nero dal (atone non con la mano ma con la pietra, cioè con la nostra seconda acqua Mercuriale che è la vera tintura. Infatti questa separazione del puro dall'impuro non si fa con le mani, ma è proprio soltanto la natura che la porta veramente a termine, operando circolarmente verso la perfezione. È ovvio che questo compo­ sto non è un'operazione manuale ma un cambiamento delle nature, perché la na­ tura dissolve se stessa, si accoppia, sublima, eleva ed imbianca se stessa dopo a­ ver separato le fecce. Durante questa sublimazione si congiungono le parti più sottili, più pure ed essenziali : perché mentre la natura ignea eleva le parti più sottili, eleva sempre [anche] quelle più pure, lasciando le più grossolane. Perciò e necessario sublimare continuamente in vapore mediocre perché sia ispirato dall' aria e possa vivere. Come la natura di tutte le cose prende vita dall'infusio­ ne15 dell'aria, così anche tutto il nostro magistero consiste in vapore e sublima­ zione dell'acqua. Bisogna che il nostro rame1 6 sia innalzato attraverso i gradi del fuoco e che ascenda liberamente di per sé, senza violenza; perciò non accade

15 16

Lat.: ab inJpiratione da inJpiro Lat.: aeJ, aeriJ = rame.

=

infondere, Jr�ffiare dentro o Jopra.

38

niente se il corpo non è stato distrutto col fuoco e con l'acqua, se non è stato in­ debolito per salire come spirito o come argento vivo ascendente, o anche come anima bianca separata dal corpo e pervenuta in spirito per sublimazione. Mentre ascende, nasce nell'aria, in aria si converte e diviene vita con vita, assolutamente spirituale e incorruttibile. In tale regime il corpo diventa spirito di natura sottile [mentre] lo spirito si incorpora col corpo e diventa uno con esso; in questa subli­ mazione, congiunzione ed elevazione tune le cose diventano bianche. È necessa­ ria questa sublimazione filosofica e naturale che meue la pace tra corpo e spirito, ma non può avvenire in altro modo che separandoli in tali parti . Occorre quindi sublimarli entrambi affinché ciò che è puro salga e ciò che è impuro e terrestre discenda durante la perturbazione del mare tempestoso. Bisogna far cuocere continuamente per condurlo a natura sottile fino a che prenda corpo e attragga l'anima bianca mercuriale, finché la trattenga naturalmente senza permettere che gli sia separata, perché gli è uguale17 per prossimità di natura prima, pura e sem­ plice. Occorre separarl i con la cottura perché della grassezza dell'anima non re­ sti niente che non sia stato elevato ed esaltato nella parte superiore, per ridurre l' uno e l 'altro alla semplice eguaglianza. Dunque il Magistero è l' Avvoltoio che vola nel l ' aria e il Rospo che cammi­ na in terra. Quando separerai la terra dall 'acqua, cioè dal fuoco, e il sottile dallo spesso dolcemente e con grande ingegno, ciò che sarà puro salirà dalla terra in cielo, ciò che sarà impuro discenderà a terra e la parte più sottile riceverà nel luogo superiore natura di spirito, in quello inferiore natura di corpo terreo. Si innalzi dunque con tale operazione la natura bianca insieme alla parte più sotti­ le del corpo dopo aver lasciato le fecce, il che accade in breve tempo. Infatti l'anima è aiutata con la sua compagna e per suo mezzo portata a compimento. "Mi ha generato - dice il corpo - la stessa madre. Ma dopo aver ricevuto da lei il volo, essa è diventata virtuosa, scaldando e nutrendo meglio che può il figlio che ha generato fino a che sarà giunto a uno stato perfetto". Ascolta questo se­ greto: custodisci il corpo nella nostra acqua Mercuriale fino a che salga con l'a­ nima bianca e i l terreo scenda nel fondo 18, chiamato terra residua; al lora vedrai l 'acqua coagularsi col suo corpo e ti accorgerai che la scienza è vera perché il corpo coagula il suo umore nel secco, come il caglio dell ' agnello coagula il lat­ te in formaggio; così lo spirito penetrerà il corpo e la mescolanza avverrà per minima e il corpo attirerà a sé il suo umore - cioè l'anima bianca - come il Ma­ gnete attira il ferro per la vicinanza della sua natura e per, l'avidità naturale, e uno contiene l' altro; questa è la nostra sublimazione e la nostra coagulazione che trattiene tutto il volatile e che fa finire la fuga. Questa composizione non è un'operazione manuale ma (come dissi) un mutamento delle nature ed una me­ ravigliosa unione di quelle del freddo col caldo, dell'umido col secco. Il caldo 17 18

Lat.: compar compagna, pari. Oppure: ... e discenda nel fondo terreo. =

39

si mescola al freddo, il secco all ' umido ed in tal modo avviene mescolanza e congiunzione del corpo e dello spirito, chiamata conversione delle nature con­ trarie, perché in tale dissoluzione e sublimazione lo spirito si converte in corpo e il corpo in spirito: così i misti ridotti in uno si convertono uno nell' altro poi­ ché il corpo incorpora lo spirito e lo spirito converte il corpo in spirito tinto di bianco. Per l'ultima volta ti dico di cuocere nella nostra acqua bianca, cioè nel Mercurio, finché si sciogl ierà in nerezza, poi con cottura continua sarà privato del suo nero e il corpo così sciolto final mente salirà con l ' anima bianca: al lora si mescoleranno l'un l 'altro, si abbracceranno in modo da non potersi più vi­ cendevolmente separare e allora, con reale concordanza, lo spirito si unirà al corpo; questa è la soluzione del corpo e la coag,Jiazione dello spirito, le quali hanno una sola e identica operazione. Chi saprà condurre, ingravidare, mortifi­ care, putrefare, generare, vivificare le forme, introdurre la luce bianca e purifi­ care l' Avvoltoio dal nero e dalle tenebre fino a che col fuoco sia purgato, colo­ rato e privato delle ultime macchie, si impossesserà di una dignità così grande che i Re lo venereranno. Perciò il corpo rimanga nell'acqua finché si scioglierà in una nuova polve­ re del corpo chiamato dai Sapienti Saturno, Rame, Piombo dei Filosofi e Pol­ vere discontinua19• In questa putrefazione e scioglimento del corpo appaiono tre segni, cioè il color nero, la discontinuità delle parti e un odore fetido simi­ le a quello dei sepolcri. È la famosa cenere di cui i Filosofi tanto hanno parla­ to, rimasta nella parte i nferiore del vaso. Non dobbiamo disprezzarla perché in essa c'è il Diadema del Re e l'Argento vivo nero e immondo dal quale de­ ve essere fatta la purificazione del nero, cuocendo continuamente nella nostra acqua finché si al zerà in colore bianco chiamato Oca e Pollo di Hermogene. Ha il Magistero chi fa diventare nera la terra rossa e la rende bianca, come pure chi uccide il vivo e resuscita il morto. Imbianca dunque ciò che è nero e fai diventare rosso il bianco per compiere l' opera. E quando vedrai apparire il vero bianco che splende come spada snudata, sappi che il rosso è nascosto in questa bianchezza. Allora non occorre estrarre questa bianchezza ma soltanto cuocere perché con l a secchezza e il cal ore sopraggiungerà il giallo e lo splendidissimo rosso: quando lo vedrai, con grandissimo tremore, loderai Dio Ottimo Massimo che dà a chi vuole la sapienza e di conseguenza le ricchez­ ze, e che secondo le cattiverie togl ie e sottrae per sempre, costringendo nella schiavitù dei nemici; a Lui sia lode e gloria nei secoli dei secoli. Amen.

19

Lat.: Pulvis di.mmtinuatus.

40

KALID BEN JAZICHI IL LffiRO DEI SEGRETI DI ALCIDMIA

LIBRO DEI SEGRETI DI ALCHIMIA DEL RE KALID FIGLIO DI IARICH

Tradotto dall'Ebraico in A rabo e dall'Arabo in Latino da un traduttore sconosciuto

Prefazione sulle difficoltà dell 'A rte Siano rese grazie a Dio creatore di tutte le cose, che ci guidò, risollevò, ci insegnò e ci diede intelletto e scienza. Se il Signore non ci avesse custoditi e guidati saremmo senza protezione e senza guida come vagabondi, così che non sapremmo nulla di questo mondo se non ci istruisse Lui stesso, che è il principio e la scienza di tutte le cose, con la sua potenza e bontà verso il po­ polo, Egli che dirige e ammaestra chi vuole e che con la sua misericordia ri­ conduce sulla via della giustizia. Mandò infatti i suoi annunciatori verso le te­ nebre e spianò le vie e riempì della sua misericordia coloro che Io amano. Sappi, fratello, che questo nostro magistero sulla segreta pietra, ufficio onora­ to, è i l Segreto dei Segreti di Dio che lo celò al suo popolo e non volle rive­ lario ad alcuno se non a coloro che fedelmente, come figli, lo meritarono e che conobbero la sua bontà e grandezza. Chi infatti chiede i l segreto di Dio, questo magistero gli è necessario più di ogni altra cosa e i sapienti che lo ot­ tennero ne celarono alcune cose e altre le rivelarono. Trovai infatti che i sa­ pienti predecessori concordavano in questo nei loro libri onorati. Sappi dun­ que che il mio proprio discepolo Musa, più onorabile di tutti presso di me, studiò molto su questi l ibri e lavorò al l' opera del magistero, si dedicò alla sua composizione e in molti modi dubitò di essa, ignorando le nature delle cose della composizione, e supplice e umile mi chiese di spiegargli e di dirigerlo in ciò. Ma io non gli risposi nulla a questo riguardo non volendo fare distin­ zioni, ma gli raccomandai di leggere i l ibri dei Filosofi per cercare in essi ciò che aveva chiesto a me. Egl i, andandosene, lesse più di cento libri, quanti ne poté trovare, certamente libri veritieri, segreti dei nobili Filosofi e non poten­ do trovare in essi ciò che cercava rimase allora così confuso e quasi fuori di 41

mente indagando contin uamente su queste cose per un anno. Se a causa di ciò al mio discepolo Musa, che meritava di essere computato Lra i Fil osofi per grado e modo di sapienza, capitò di avere dubbi sulla sua composizione, cosa farà [allora] l ' ignaro o l ' ignorante che non capisce le nature e non conosce le complessioni delle cose? Vedendo ciò [che capitava] al mio prediletto e caris­ simo discepolo, mosso da pietà e affetto per lui ed anche per cenno e volontà divina, lasciai pubblicamente questo libro dopo la mia morte, nel quale trala­ sciai di dire qualcosa che i Filosofi predecessori avevano esposto nei loro li­ bri e dissi qualcosa che essi avevano celato e che in nessun modo avevano voluto dire o riferire nei loro scritti. Spiegai ed esposi qualcosa che avevano coperto con parole oscure e figurate e chiamai questo libro Libro dei Segreti di Alchimia; in esso nominai tutto ciò che è necessario al cercatore di questa scienza, cioè del magistero, con linguag­ gio adatto all ' intelletto e al senso dell ' indagatore. E nominai in questo libro quatlro magisteri, i più elevati e migliori che i sapienti fecero, dei quali uno è l ' Elisir minerale e l'altro [è quello] animale, mentre gli altri due sono minerali e non sono l' Elisir. Il primo è l' operazione del lavare, che chiamano i corpi, l'al­ tro è fare l' oro dal vivo Azot, la cui formazione e generazione avviene secondo la generazione o ordine della generazione nelle miniere esistenti nel cuore e nel l'interiorità della terra. I sapienti spiegano, nei loro libri sulla composizione di questo magistero, questi quattro magisteri e artifici ma intorno a queste cose manca mollo e non vollero mettere nei loro libri [ciò che riguardava] il loro modo di operare, o se si trova non si può capire, e non c'è nulla di più impor­ tante di ciò. Pertanto dirò proprio queste cose in questo libro e [dirò] il modo di farlo. Perciò chi leggerà questo mio libro legga qualcosa di Geometria, impari bene le sue misure per comporre in modo giusto la fabbricazione dei forn i, così da non superare la loro misura aumentando o diminuendo l 'intensità dei fuochi, per conoscere anche il modo o il grado del vaso dell' opera. Ed anche per vede­ re e conoscere quale sia l a radice e il principio del magistero [che] è proprio co­ me la matrice per gli animali, in cui sono generati e prendono la creazione in­ sieme al nutrimento, come è stato detto. Se la cosa del magistero non sarà tro­ vata a sé idonea, ciò che è stato fatto e la sua opera sarà distrutta, i suoi operai non troveranno ciò che cercano e la cosa stessa non produrrà l'effetto della ge­ nerazione: perché non avendo trovato la causa della generazione, cioè la radice e il calore stesso, capiterà durante le operazioni la distruzione. La stessa cosa capita nella misura dei pesi, perché quando è discorde nel composto, le parti trascendono il termine della sua natura in più o in meno e si distrugge con ciò la proprietà del composto e l' effetto sarà inutile e vano. Te ne do un esempio: co­ me vedi nel sapone, con cui si lavano e si mondano i panni e divengono bian­ chi, questa proprietà è generata dalla sua giusta composizione, per l'eguaglian­ za e le giuste e debite composizioni del composto, le quali collaborano in lun­ ghezza e larghezza; perciò per questa compartecipazione [le parti] si mettono insieme e così appare nel fatto ciò che in esse vi era di vero, ed è così che fu poi 42

conosciuta la virtù che prima non appariva - chiamata proprietà - e cioè la virtù di lavare generata nel composto. Invece quando la quantità di q uesto com­ posto oltrepassa il suo limite, in più o in meno, è trasgredita la virtù stessa del­ l 'eguaglianza delle misure e viene fuori, al contrari o, lo squilibrio del composto e intendi ciò per quanto riguarda la composizione del nostro magistero.

l. Sui quattro magisteri dell 'A rte, cioè soluzione, congelazione, albifica­ zione e rubificazione.

Comincio a parlare del maggiore artificio, chiamato Alchimia, e compro­ verò quanto dico, non celerò né tacerò nulla nel parlare di questo argomento se non ciò che non è conveniente dire o nom inare. Diciamo dunque che il maggiore artificio consiste nei quattro magisteri, come dissero i sapienti, e cioè sciogliere, congelare, albificare e rubificare. In ciò sono partecipi quattro quantità, due delle quali partecipano in modo simile tra loro e similmente le al tre due. Entrambe queste duplici quantità hanno l 'al tra quantità come parte­ cipe, la quale è la maggior quantità partecipe dopo quelle due. E voglio dire a riguardo di queste quantità, la quantità delle nature e il peso delle medicine che sono sciolte e congelate secondo ordine, senza che entri diminuzione o aggiunta. Ma ambedue, cioè soluzione e congelazione, saranno in una sola o­ perazione e meriteranno una sola azione e questa opera, prima della loro composizione, sarà disgiunta. Ma questa soluzione e congelazione di cui ho parlato sono la soluzione del corpo e la congelazione dello spirito e sono e hanno una sola operazione. Perché lo spirito non si congela se non con la so­ luzione del corpo e similmente il corpo non si scioglie se non con l a congela­ zione dello spirito, quando corpo e anima sono congiunti contemporaneamen­ te ciascuno agisce sul proprio al leato reso a sé simile. Ne è esempio l'acqua e l a terra perché l ' acqua, quando è congiunta con la terra, tende a scioglierla con la sua umidità, con la sua virtù e proprietà che sono in lei e la rende più sottile di prima rendendola simile a sé: infatti l'acqua era più sottile della ter­ ra. Come l'acqua si ispessisce con la terra, diventando consimile alla terra in densità perché la terra è più spessa dell 'acqua, similmente fa l 'anima nel cor­ po. Sappi che tra la soluzione del corpo e la congelazione dello spirito non c'è differenza di tempo né l ' opera è separata, come [se ci fosse] una senza l' altra, come non c'è tra l'acqua e la terra, nella loro congiunzione, una parte di tempo d iversa che sia conoscibile o sperimentabile [separatamente] una dall'altra nel loro operare, ma è uno il loro term ine e una l'azione, e una sola e medesima azione coinvolge contemporaneamente queste due prima della composizione. Ho parlato prima della composizione perché tu che l eggerai questo l ibro e ascolterai la soluzione e la congelazione, come ho detto, non pensi che sia la composizione nominata dai Filosofi, perché sarebbe un errore di azione e di scienza. Perché la composizione i n questo artificio o magistero

43

è la congiunzione o matrimonio dello spirito congelato col corpo sciolto, e la loro congiunzione e la loro passione avviene sul fuoco. Infatti il calore è il suo nutrimento e l ' anima non lascia il corpo né con esso si congiunge con una congiunzione qualsiasi, ma solo per mutazione di entrambi dalla propria virtù e proprietà, dopo la conversione delle loro nature. È questa che i Filoso­ fi, prima, chiamarono soluzione e congelazione. Sappi che i sapienti celarono questa soluzione e congelazione e ne parlarono in maniera sottile e con parole oscure e coperte, affinché il senso del cercatore si all ontanasse dai loro inten­ dimenti. Ecco qua un esempio di un detto dei Filosofi coperto e oscuro: Un ­

gete il foglio con veleno e in esso potete verificare il principio del servizio, cioè del magistero. E: Operiamo corpi forti con libero diritto, finché l 'uno e l 'altro di essi si converta alla sua sottigliezza. Parimenti il detto del sapiente sullo stesso argomento è: Se non avrete convertito i corpi in sottigliezza così da diventare sottili e impalpabili al tatto, non vi arriverà ciò che cercate. E se non saranno stati tritati, tornate all 'operazione finché saranno macinati e divenuti sottili: se farete ciò vi capiterà ciò che desiderate. In tal modo disse­

ro molte parole di questo genere su questo argomento. Nessuno degli speri­ mentatori poté raggiungere questo fatto così nascosto finché non apparve una buona apertura che mostrasse il documento allontanando il precedente dub­ bio. Similmente chiamarono composizione [quella che si verifica] dopo la so­ l uzione e il congelamento. Dissero poi anche che la composizione non si compie se non col matri monio e la putrefazione. E ancora il loro discorso informava poi sulla soluzione, congelazione, divisione e sul matrimonio, pu­ trefazione e composizione. E ciò é perché la composizione è origine e vita della cosa: se infatti non ci fosse la composizione, la cosa non sarebbe con­ dotta in essere. La divisione consiste nel separare le parti del composto e così la separazione fu la sua congiunzione. E dico che lo spirito non si trattiene nel corpo e in esso non ci sarà e con esso per nulla rimarrà finché il corpo stesso non abbia sottigl iezza e tenuità come lo spirito. E quando ormai questo [corpo] sarà stato reso semplice e sottile e sarà uscito dalla propria densità e spessore fino alla sottigliezza, dalla grossolanità e dalla corporeità fino alla spiritualità, si mescolerà allora agli spiriti sottili, si imbevererà in essi e in tal modo entrambi diventeranno una sola cosa e non si separeranno come acqua m ista ad acqua. Si stabilisca che [delle] due quantità partecipi che sono nella soluzione e nella congelazione, la maggiore sia l ' anima e la m inore sia il cor­ po; aggiungi poi alla quantità che è l ' anima la quantità che è nel corpo e par­ teciperà alla quantità della prima, saranno partecipi in virtù in un solo modo; lavorate come abbiamo lavorato e avrai poi ciò che desideri e ti sarà verifica­ ta la l inea, come disse Euclide. Prendi poi la sua quantità, valutane il peso e aggiungi tanta umidità quanta ne possa bere, non avendo qui un peso deter­ minato d i questa umidità. Poi vai a operare con di versa operazione, per prima cosa cioè imbevendo e subl imando: questa operazione è quella che chiamano albificazione e Yharit cioè l ' argento e piombo bianco. Quando questo com44

posto sarà stato ormai albificato aggiungigli tanto spirito quanto è la metà del totale e torna ad operare fi nché diventerà rosso e sarà allora del col ore Alsufir che è rosso all'eccesso e che i sapienti assimilarono all 'oro. L'effetto di ciò ti conduce al detto di Aristotele, il quale disse al suo discepolo Arda che quan­ do il fango è imbiancato lo chiamano Yharit, cioè argento, e quando è rubifi­ cato lo chiamano Temeynchum, cioè oro. L'albedo è ciò che tinge il rame e lo rende Yharit e la rubedo è quella che tinge Yharit, cioè l'argento, e lo ren­ de Temeynchum, cioè oro. Perciò chi potrà sciogl iere quei corpi , assottiglia­ re, albificare, rubificare e, come ti ho detto, comporre imbevendo e convertire [tutto) alla stessa cosa, conseguirà il magistero e farà indubbiamente l'opera che ho detto.

Il. Sulle cose e sugli strumenti necessari e opportuni a quest'opera Bisogna che tu conosca i vasi in questo magistero, cioè gli aludel, chiamati dai sapienti cimiteri o cibatori, perché in essi le parti sono divise e purificate e la materia del magistero è in essi completata, depurata e portata a termine. E ognu­ no di questi [vasi] abbia un forno a sé conveniente ed entrambi abbiano similitu­ dine e figura corrispondenti all'opera. Ho già nomi nato tutte le cose e il modo, la forma e [queste cose] le insegnarono Mezlene e parecchi altri filosofi nei loro li­ bri . Sappi che i sapienti si accordano in ciò nelle loro parole, celarono per mezzo di segni e fecero parecchi libri e strumenti necessari per questi suddetti quattro. Sono due, uno è la cucurbita col suo alambicco, l'altro è l 'aludel ben fatto. Pari­ menti le cose a loro necessarie sono quattro, cioè i corpi, le anime, gli spiriti e le acque. Di questi quattro è [com posto] il magistero e l'azione mi nerale. Sono spiegati nei libri dei sapienti e li ho tolti dal mio libro, nominando in esso ciò che i filosofi non hanno nominato e chi avrà un po' di intelletto saprà quali sono. Non ho fatto questo libro per chi è inesperto e ignorante ma l'ho composto per i prudenti provvisti di senso e sapienza e per coloro che sanno.

III. Sulla natura delle cose che servono a questo magistero Sappi che i filosofi le chiamarono con molti nomi. Perciò alcuni di loro le chiamarono minerali, altri animali, al tri vegetali e altri col nome delle nature e cioè [con teimini] naturali. Altri le chiamarono con vari nomi a piacere, se­ condo come a loro pareva. Sappi anche che le loro medicine sono vicine alla natura perciò i filosofi, nei l oro libri, dissero che la natura è vicina alla natura, che la natura è simile alla n atura, che la natura si congiunge alla natura, che la natura si immerge nella natura, che la natura imbianca la natura, che la natura rubifica la natura, che la generazione è trattenuta con la rigenerazi one e la ge­ nerazione vince con la generazione. 45

N. Sulla cottura e sul suo effetto

Sappi che i Filosofi nominarono nei loro libri la Cottura e di ssero di fare la cottura nelle cose. È ciò che le genera e muta dalle loro sostanze e colori ad altre sostanze e ad altri colori. Non trascurare ciò che dico in questo libro e procedi rettamente. Considera, o fratello, il seme che è nella vita degli uomi­ ni, in che modo il calore del Sole agisca su di esso fino a quando ne verrà grano e ne mangeranno gli uomini e gli altri animali. La natura nell' uomo o­ pera col suo calore nel [seme] e lo rende carne e sangue. La nostra operazione del magistero è uguale e perciò il nostro seme, secondo i sapienti, è così per­ ché la sua perfezione e il suo processo è il fuoco il quale, causa di vita e di morte, non gli dà la vita se non con un intermediario e con la sua spiritualità, cose che non si mescolano se non col fuoco'. Ti ho già manifestato la verità che ho visto e fatto.

V. Sull'assottigliamento, la soluzione, la coagulazione e la mescolanza della pietra e sulla loro causa e fine Sappi che se non avrai assottigliato il corpo finché non sarà divenuto tutto quanto acqua, non diventerà rosso, non si putrefarà e non potrà congelare le anime fugaci quando il fuoco le avrà toccate: perché è il fuoco che le congela con il proprio aiuto. Similmente i filosofi prescrissero di sciogliere i corpi, e noi li sciogliemmo, perché il calore aderisse alle loro profondità. Tornammo poi a sciogliere i corpi stessi, poi a congelare la soluzione con la cosa che le si avvicinava fino a congiungere tutte le cose mescolate insieme con buona e adatta mescolanza, che è la quantità temperata. Congiungemmo perciò fuoco, acqua, terra e aria e quando l o spesso si mescolò col sottile e il sottile con lo spesso, le une ri masero con le altre e si convertirono le parti2 della sua natura - che prima erano semplici - perché la parte è generativa e aggiunge e dà la propria virtù nel sottile, che è l'aria, in quanto aderisce al suo consimile ed è parte della generazione, [la quale] prese perciò il potere di muoversi e ascen­ dere. La freddezza esercitò il suo potere nello spesso perché perse calore, ne uscì l ' acqua e sopra di esso apparve la cosa. L' umidità uscì salendo, aria sot­ tile, e si mescolò con esso perché è suo consimile e della sua natura. E quan­ do il corpo spesso perse il calore e l' umidità ed ebbe potere su di lui la fredl.

2

Lat.: Er nostra operatio magisrerii est sic. Unde nostrum semen, quod a sapienri­ bus est sic, quod sua perfecrio suusque processus esr ignis, qui est causa vitae er morris, non rribuit ei vitam nisi cum intennedio er sua spiritualirare, quae non commiscenrur nisi cum igne. Lat.: ...conversae fuerunt suae naturae pares... Il termine pares è indubbiamente un errore di stampa al posto del termine corretto parres. 46

dezza e il secco, si indebolirono le sue parti, si divisero e non essendoci più l ' umid ità a congiungere le parti di vise, le parti si allontanarono. Poi la parte contraria al la freddezza, che continuava a immettere i l suo calore e la sua cot­ tura alle parti stesse che sono di terra, fu in grado di avere potere su di loro, cioè ebbe potere, dominio e viltoria sulla freddezza; allora la freddezza, che prima era nel corpo spesso, a causa della vittoria che il caldo ebbe su di essa, si nascose, fu convertita la parte della sua generazione, fu fatta sottile e calda e cercò di seccare col proprio calore. Quando poi il sottile, elevatore delle na­ ture, perse i l calore accidentale ed ebbe in lui accesso la freddezza, al lora le nature terrestri, che si erano assottigliate, si convertirono e si ispessirono, di­ scesero al centro e si congi unsero, e furono convertite nella loro generazione e vi si imbevettero; [allora] l' umidità congiunse quelle parti divise e la terra cercò di seccare quell'umidità, l ' assediò, impedì che uscisse e apparve sopra ciò che era nascosto. L' umidità non poté essere separata per il trattenimento della secchezza. Similmente trovammo che tutto ciò che è nel mondo è tratte­ nuto dal proprio contrario o insieme al proprio contrario, cioè il calore col freddo e il secco con l 'umido. Quando poi ciascuno di essi assediò il proprio alleato, il sublime si mescolò con lo spesso e quelle cose si fecero di una sola sostanza, cioè della sua anima calda e umida e del suo corpo freddo e secco. Cercò poi di sciogliere col proprio calore e la sua propria umidità, che è la sua anima, e cercò di chi udere e trattenere col proprio corpo, che è freddo e secco. Cosl, attraverso tutto ciò, circuita e si converte il suo ufficio. Ti ho det­ to la verità che ho visto e fatto. Ti ho prescritto di convertire le nature con la loro sottigliezza e le loro sostanze col calore e l'umidità finché saranno con­ vertite in un 'altra sostanza e in altri colori . Non trasgredire ciò che ho detto in questo libro e procedi rettamente nel magistero, secondo ciò che vuoi. VI. Sulla fissazione dello spirito Sappi che quando il corpo si mescola all' umidità e trova il calore del fuoco, l'umidità torna3 sul corpo e lo scioglie e allora lo spirito non può uscire da esso perché si imbeve col fuoco. Gli spiriti sono fugaci fi no a quando i corpi si me­ scolano a loro e si sforzano di combattere col fuoco e la sua fiamma. Tuttavia queste parti poco si associano insieme se non con una buona operazione e con un continuo e lungo lavoro: perché la natura dell'anima tende all'alto dove è il centro dell'anima. Quale tra gli sperimentatori sarà in grado di congiungere due [cose] diverse, dato che i centri sono di versi, se non dopo la conversione delle loro nature e la mutazione della sostanza e della cosa dalla sua propria natura, cosa difficile da cercare? Perciò chi poté convertire l'anima in corpo e il corpo in anima e mescolargli gli spiriti sottili, tingerà ogni corpo.

3

Lat.: convertitur 47

VII. Sulla cottura, macinazione e lavatura della Pietra Sappi che la cosa estremamente necessaria in questo segreto e magistero è la cottura, la triturazione e setacciamento, la mondificazione e il lavaggio con acque dolci. Perciò chi ha operato qualcosa di questo, purifichi la nerezza e le tenebre che appaiono su di esso nella sua operazione, assottigli il corpo più che può, poi mescoli con esso le anime sciolte e gli spiriti mondati finché gli piacerà.

VIII. Sulla quantità del fuoco e sul suo vantaggio e svantaggio Parimenti conosca la quantità dei fuochi e che il vantaggio e lo svantaggio di questa cosa provengono dal vantaggio e dallo svantaggio del fuoco. Disse per­ ciò Platone nei suoi discorsi e nel suo libro: Il fuoco aggiunge vantaggio al per­ fetto, cioè perfezione, e svantaggio al corrotto, cioè corruzione. Perciò se la sua quantità sarà stata buona e adatta porterà a compimento, ma se sarà moltiplicato oltremodo nelle cose le corromperà ambedue, sia il perfetto che il corrotto. A causa di questo occorre che i sapienti mettano le loro medicine sull'Elisir per impedire e rimuovere la bruciatura dei fuochi e il loro calore. Disse Hermes a suo padre: Padre, temo il nemico nella mia dimora. Egli rispose: Figlio, prendi

il cane maschio Corascene e la cagnetta di A rmenia, congiungili insieme e partoriranno un cane del colore del cielo; imbevilo per la sua sete di acqua di mare perché egli protegga il tuo amico e protegga te dal tuo nemico; ti aiuterà o vunque tu sia, stando sempre con te in questo mondo e nell 'altro. Hermes vol­ le intendere col cane e la cagnetta le cose che preservano i corpi dalla combu­ stione del fuoco e dal suo calore. Quelle cose sono le acque tratte dalle calci e dai sali, le cui fabbricazioni si trovarono nei libri dei sapienti di questo magiste­ ro. Alcuni sapienti le chiamarono acque marine, latte dei volatili e cose simili.

IX. Sulla separazione degli elementi della Pietra Occorre poi, fratello, onorare Dio per ricevere la pietra onorata e preziosa che i sapienti nominarono, magnificarono, nascosero e celarono. Mettila nella cucurbita col suo alambicco e separa le sue nature cioè i quattro elementi, ter­ ra, acqua, aria e fuoco: essi sono il corpo e l'anima, lo spirito e la tintura. Quando avrai separato l ' acqua dalla terra e l ' aria dal fuoco, conservali en­ trambi separatamente; prendi quello che discende nel fondo del vaso, che è la feccia, lavala con fuoco caldo finché ne sia tolta l a nerezza e venga meno la densità; imbiancala con buon imbiancamento, fai volare via da essa l e ag­ giunte delle umidità e allora essa si trasformerà e diventerà calce bianca in cui non sarà ne oscurità tenebrosa, né sporcizia, né contrarietà. Torna poi alle 48

prime nature che da essa si erano innalzate e purificate allo stesso modo dalle sporcizie, dalla nerezza, dalle contrarietà e ripeti su di esse molte volte finché saranno assottigliate, purificate e rarefatte. Quando avrai fatto ciò, Dio ti sarà misericordioso. Sappi, fratello, che questo lavoro è una sola pietra nella quale non entra Garib, cioè qualcosa d'altro. I sapienti operarono con essa, e da es­ sa esce [ciò] con cui è medicata finché non sarà portata a termine. Non la si mescoli a qualcosa d'altro, né in una sua parte né nella sua totalità. Questa pietra si trova in ogni tempo, in ogni luogo, presso ogni uomo e il suo ritrova­ mento non opprime il cercatore, dovunque sia. È una pietra vile, nera e puz­ zolente, non comprata per denaro, non esiste di peso l ieve. La chiamano Ori­ gine del mondo perché ha origine come le cose che germinano: questa è la sua rivelazione e apparizione a colui che la cerca.

X. Sulla natura della pietra e la sua origine Prendi la e desiderala, come disse il Filosofo nel suo li bro quando la nomi­ na così: Prendi la pietra non pietra, che cioè 11011 è pietra, né della natura

della pietra. È una pietra la cui miniera è generata sulle sommità dei monti.

E il Filosofo volle intendere monti al posto di essere animato. Disse perciò:

Figlio, vai ai monti dell'India e alle sue caverne e cavane fuori le Pietre ono­ rate che si sciolgono nell 'acqua quando le so110 mescolate. Ed è proprio

quella che si prende dagli alti monti e dalle loro caverne. Sono, figlio, pietre e non sono pietre ma diamo questo nome per la somiglianza che hanno con es­ se. Sappi che le radici dei minerali stessi sono nell'aria e le loro teste nella terra e quando sono sradicati dai loro luoghi si udrà e vi sarà un gran rumore. Vai, figlio, con essi perché svaniscono rapidamente.

XI. Sulla mescolanza degli elementi separati Comincia la composizione che è la circolazione di tutto il fatto: infatti non vi sarà composizione se non col matrimonio e la putrefazione. Il matrimonio è mescolare il sottile con lo spesso. La putrefazione è cuocere, macinare e ba­ gnare finché siano mescolati insieme e divengano uno, così che in essi non ci sia diversità né separazione, come di acqua unita ad acqua. Allora Io spesso cercherà di trattenere il sottile, l'an ima cercherà di combattere col fuoco e di sopportarlo. Lo spirito cercherà di immergersi nei corpi e di fondersi in essi. Bisogna che sia così perché quando il corpo sciolto si mescola con l 'anima, si mescola con essa e con tutte le sue parti, alcune entrano nelle altre con la sua somiglianza e si convertono in una e medesima [cosa]. Perciò occorre che al­ l ' anima capiti di vantaggio, di durabilità e pem1anenza ciò che capita al corpo nel luogo della mescolanza. E similmente allo spirito, in questo stato o perma49

ncnza del l'anima c del corpo, conviene che capiti. Quando lo spirito si sarà mescolato con essa con fatica di operazione e le sue parti si saranno mescolate con tulle le parti degli altri due, che sono anima e corpo, allora lo spirito e l'a­ nima si convertiranno entrambi in una [cosa] sola e indivisibile secondo la so­ stanza integra derta quale si salvarono le nature e si unirono insieme le sue parti ; perciò quando questo composto sarà andato incontro al corpo sciolto e a­ vrà conseguito il calore e apparirà sulla sua superficie ciò che di umido era in esso c si sarà liq uefatto in corpo sciolto, in esso passerà e gli si mescolerà [ciò] che è della natura dell ' umidità, si incendierà e il fuoco si proteggerà con esso. Se il fuoco volesse trattenersi con esso, gli impedirà di afferrarlo, cioè di ade­ rire allo spirito mescolato alla propria acqua e il fuoco non gli aderirà finché non sarà diventato puro. Similmente l ' acqua, per sua propria natura, fugge dal fuoco e quando il fuoco la insegue e vuole che essa voli via, allora è il corpo la causa della ritenzione dell' acqua e l'acqua è la causa del trattenimento dell'o­ lio affi nché non si bruci né consumi. L'olio è la causa della ritenzione della ti ntura e la tintura è la causa che fa apparire il colore ed è la causa che di mo­ stra in quale tintura non c'è luce né vita. È perciò questa la giusta via4 e la per­ fezione della cosa e del suo magistero. Questo è ciò che hai chiesto. Conosci dunque e comprendi e troverai ciò che chiedi, se piacerà a Dio.

XII. Sulla soluzione della pietra composta Poi i Fi losofi si fecero sottil i per risol vere tali cose, cosicché corpo e ani­ ma si mescol assero bene. Infatti tutte le cose che sono insieme nella macina­ zione, nella cottura e nell' imbibi zione, hanno vicinanza e collegamento reci­ proco, cosicché il fuoco può prendere la natura dal più debole fi nché venga meno e svanisca; e parimenti può tornare sulle parti più forti fino a che il cor­ po rimanga senza anima. Perciò, quando sono così sciolte e congelale, pren­ dono le parti l ' uno del l'altro, cioè le parti grandi e piccole, e ciò deriva dalla loro unione e dalla loro scelta, e così quelle due si convertirono in una sola e medes ima [cosa ] . Quando ciò accade, il fuoco prende dal l ' anima quanto prende dal corpo senza aggi ungere né diminuire, e per mezzo di queste cose c'è la perfezione. Per questo è necessario un capitolo specifico nella scienza del l'Elisir, così detto, riguardo al la soluzione dei corpi e delle anime sempli­ ci: poiché i corpi non entrano nelle anime, essendo i loro vincoli \ e le sottrar­ ranno da ogni operazione di subl imare, fissare, trattenere, mescolare e cose

4 5

Lat.: vita. Evidentemente si trattta di un errore di stampa. Lat.: Quia corpora 11011 i11trant super animas, el erunt retinacula eius, et excusa­ bunt eas... 50

del genere, se prima non c'è stata una prima puriticazione. Sappi che la solu­ zione non va oltre questi due modi: infatti, o si estrae l ' i nteriorità della cosa alla sua superficie e per mezzo di questo vi sarà la soluzione, e c'è un esem­ pio a riguardo, che l' Argento è freddo e secco in apparenza [ma] quando ap­ pare il suo proprio interno, è sciolto perché è caldo e umido; oppure la sud­ detta soluzione è che il corpo acquisisca umidità accidentale, che non aveva, e aggiunga la sua propria umidità con quella: così si sciolgono le sue parti e grazie a ciò vi sarà la soluzione.

XIII. Sulla coagulazione della Pietra dissolta Dissero ceni sapienti: Congela nel bagno con la buona coagulazione che ti dissi, ed è lo zolfo luminoso nelle tenebre, il giacinto rosso, il veleno igneo che uccide, ed è l 'Elisir sopra il quale 11011. c 'è nulla. È il vince lite Leone mal­ fattore, spada che divide e Te riaca risanatrice che risa11a ogni infermità. Disse Geber, figlio di Hayen: Tutte le operazioni di questo magistero collten­ gono sei cose che sono il mettere in fuga, il fo11dere, l'incerare, l 'imbiancare come marmo, lo sciogliere e il congelare. Quel mettere in fuga è il cacciare via e togl iere la nerezza dallo spirito e dal l'anima. Fondere è la liq uefazione del corpo. Incerare è propriamente del corpo e del suo assolligliamento. Im­ biancare è fondere rapidamente il corpo appropriatamente. Congelare è con­ gelare il corpo con l'anima preparata. Ancora, il mettere in fuga conviene allo spirito e all' anima, il fondere, imbiancare, incerare e sciogliere conviene al corpo, congelare conviene all' anima. E comprendi .

XIV. Che la Pietra è una sola e intorno alla sua natura Il Filosofo Greco Bauzan, quando gli chiesero: Ma come può la pietra di­ ventare germogliante ? Così rispose: Si intendono le due prime pietre, la pie­ tra Alkali e la nostra pietra che è la vita di chi la conosce e la fa. Chi non l'avrà conosciuta e fatta non sarà certo del modo in cui nasce, o la valuterà [come] pietra; oppure chi non avrà compreso soprattutto ciò che ho detto in­ tomo a questa pietra, ha preparato già sé stesso alla morte e il suo denaro alla perdita. Perché se non avrà trovato questa pietra onorata l 'altra IlO/l spunterà fuori al suo posto e le nature non vinceranno su di lei. Dunque la sua natura è un grande calore con temperanza. Perciò chi la conoscerà la inse­ gnerà e chi l'avrà ignorata non la insegnerà. Ha però molte proprietà e virtù, infatti purifica i corpi dalle aggiunte degli accidenti, delle afflizioni e conser­ va le sostanze intatte così che non appaiano né si vedano in essa i turbamenti dei contrari né la fuga del proprio legame. Infatti è questo il sapone dei corpi, il loro spirito e la loro anima, quando si mescola con essi li scioglie senza 51

perdita. Essa è la vita dei morti e la loro resurrezione, medicina che conserva i corpi e che purga le superfluità; chi l' ha conosciuta sa e chi non l ' ha cono­ sciuta non sa: infatti il suo servizio sale di prezzo e non si associa col vendere e col comprare. Comprendi la sua virtù, il valore e l' onore, e opera. Disse un certo sapiente: Questo magistero non ti è dato da Dio solo per la tua auda­ cia, fortezza e astuzia senza tutto il lavoro. Infatti gli uomini lavorano e Dio dà loro la fortuna: perciò adora Dio Creatore che voiie presentarti tanta grazia con le sue opere benedette.

XV. Maniera dell 'operazione della pietra al bianco Volendo fare questo magistero prendi la pietra onorata, mettila nella cu­ curbita, copri con un alambicco, chiudi bene con il luto6 della sapienza e la­ scia che s.i secchi : ogni volta che fai ciò chiudi col luto di sapienza, poi metti in sterco caldissimo; poi distillala e metti sotto di essa un recipiente nel quale goccioli l ' acqua e lascia stare finché tutta l ' acqua si sia distillata e l' umidità si sia seccata e la secchezza abbia potere su di essa; estrai poi quel secco e conserva l ' acqua che ne è stillata fuori finché ti sarà necessaria. Prendi il cor­ po secco che è rimasto in fondo alla cucurbita, macinalo e ponilo nel vaso Calcofolaria7 e la sua quantità sia secondo la quantità della medicina; la sot­ terrerai i n sterco equino umido ed eccezionalmente caldo quanto possa essere e sia ben chiuso con protezione8 e luto di sapienza e lascia che stia lì. Quando saprai che lo sterco si sarà raffreddato, ne preparerai un altro caldissimo e porrai in esso quel vaso. Farai cosl con esso per quaranta giorni, rinnovando spesso lo sterco caldo, quando sarà necessario, e la medicina si scioglierà in sé: così si farà l ' acqua bianca e spessa e quando la vedrai così, conoscine il peso e aggiungile tanta di quell'acqua, che prima hai messo da parte, quanta è la metà del suo peso; chiudi allora il vaso con il luto di sapienza e ritorna allo sterco equino caldo perché in esso c'é umido e caldo, e non tralasciare di rin­ novare lo sterco (come prima ti abbiamo detto) quando incomincia a raffred­ darsi, finché saranno compiuti 40 giorni. Al lora la medicina si congelerà in una quantità di giorni simile a [quella] i n cui prima si è sciolta. Prendi la poi e conoscine integral mente il peso, prendi l a stessa quantità di acqua che hai ot­ tenuto prima, macina ed assottiglia i l corpo e mettici sopra l'acqua. Rimetti 6

7 8

Sorta di calcina o mastice con cui venivano chiusi i vasi impiegati nelle chimiche volgari per impedirne la fuoriuscita dei vapori o delle sostanze volatili in genere. In Alchimia prende anche il nome di Sigillo di Hermes. In latino, propriamente significa fango. Calcofolaria. Nelle chi miche antiche con la desinenza calco- si designavano sva­ riate sostanze derivate dal rame. Se leggiamo Calcosolaria la parola potrebbe si­ gnificare Rame solare. Lat. : pila = palla se la i è breve, se invece è lunga significa pilastro e diga. 52

poi di nuovo nello sterco equi no caldo per una settimana e mezza, cioè I O giorni; allora estrai e troverai che i l corpo ha ormai bevuto l' acqua. Macinato poi e mettici sopra la stessa quantità di acqua che è già stata detta. Sublimalo nello sterco e lascia lì per altri l O giorni. Poi tira fuori e troverai il corpo che ha ormai bevuto l ' acqua. In seguito macina come prima, mettici sopra la sud­ detta acqua - secondo la quantità che dicevamo - nuovamente sotterrerai nel suddetto sterco, lascerai lì per l O giorni e poi estrarrai . Fai così per la quarta volta e allora col quarto ciò sarà ormai completato; estrai e macina, sotterra in sterco finché sarà sciolto e poi estrai e ripeti ancora una volla perché ora è la perfetta origine e hai ormai portato a compimento la sua azione. Quando sarà avvenuto così, fratello, e avrai condotto la cosa allo stato onorato, prendi 250 dracme di piombo o di stagno e fondi lo. Quando sarà l iquefatto gettaci sopra una dracma di Cinabro, cioè della medicina che hai portato a questo stato o­ norato e a questo alto ordine, e tralterrà lo stagno o il piombo perché non voli via dal fuoco, lo imbiancherà, estrarrà da esso il suo danno e la sua nerezza e Io convertirà in tintura che permane perpetuamente. Prendi poi una dracma di queste 250 e proietta su [altre] 250 di stagno o di )atone o di rame e lo con­ vertirà in argento migliore di quello di miniera: questo è il più che si possa fare e l ' ultimo, se Dio vorrà.

XVI. Conversione della suddetta pietra in rosso Se vorrai con vertire in oro questo magi stero, prendi la medicina che, come dissi, hai condotto a questo stato onorato e a questo alto ordine, del peso di una dracma e questo secondo il modo dell' esempio che prima ti ho detto. Mettila in un vaso Calcofolario e sublimala in sterco equino per 40 giorni af­ finché si sciolga; poi le darai da bere l'acqua del corpo sciolto, dapprima, quanto è la metà del suo peso e poi lo sotterrerai nello sterco caldissimo fino a che si congeli, come prima si è detto. Fai poi con ordine in questo capitolo dell' oro come hai fatto prima nel capitolo dell' argento e sarà oro, si opererà l' oro se Dio vorrà. Figlio, custodisci questo libro segretissimo e non dare in mano agli ignoranti il Segreto dei Segreti di Dio: perché porterai a compi­ mento ciò che avrai voluto. Amen

53

Da: Anonimo, XV Sec., Bibl ioteca Medi ceo-Laurenziana, Firenze, Manoscritto Ash­ burn, 1 1 66.

KALID RACHAIDIBI IL LffiRO DELLE TRE PAROLE

IL LIBRO DELLE TRE PAROLE DI CALID SOTTILISSIMO RE

Tratto da un manoscritto e da Wl stampa di Basilea che presenta una diversa lettura che qui si è preferito dare L'Alchimia è l 'Arte delle Arti, la Scienza delle Scienze trovata da Alchino, detta Chimia in greco e massa in latino: per mezzo di quest' arte, i nfatti, i Me­ talli in una imperfetta Miniera sono ricondoui alla perfezione e dalla corruzione all' incorruttibilità. Come il bambino nell'utero della madre, da una matrice cor­ rotta che ha infermità e corruzione non essendo stato puro lo sperma, diventa lebbroso e corrotto a causa della matrice corrotta, così è per i metall i che sono corrotti dalla natura da uno zolfo corrotto o dall 'acqua fetida. La natura intende fare il Sole e la Luna nel punto della sua origine, ma non può: perciò i metalli si corrompono per mezzo del l'azione, come sopra è stato detto. l. Sulla qualità della Pietra filosofica

Questa Pietra, da cui si fa quest' opera, ha in sé tutti i colori. È infatti bian­ ca, rossa, rossissima, citrina, citrinissima, celestina, verde, pesante. In tale Pietra ci sono quattro elementi: è infatti acquatica, aerea, ignea e terrea. In questa Pietra c'è nascostamente il calore e la secchezza, manifestamente la freddezza e l ' umidità. Dobbiamo perciò nascondere ciò che è manifesto e rendere manifesto ciò che è nascosto. Ciò che è nascosto, cioè calore e sec­ chezza, è Olio e quest'Olio è secco. Questa secchezza tinge perché [è] la sec­ chezza dell'Alchimia a tingere e non altro, perché è l' Alkali e non altro a tin­ gere. Ciò che è manifestamente freddo e umido è fumo corrompente. Occorre quindi che il freddo e l 'umido ricevano il calore e la secchezza che era nel na­ scosto e divengano una sola sostanza; ma questa freddezza e umidità è fumo corrompente e acquoso del quale si dice che l' umidità acquosa e bruciante corrompe il corpo e tinge in nero. Occorre dunque distruggere questa infer­ mità nel fuoco e per mezzo della gradazione del fuoco. IL Sulla Pietra e sulla sua proprietà Questo è il Libro delle tre Parole, libro della Pietra preziosa, che è un cor­ po aereo e volatile, freddo e umido, acquoso e bruciante, per virtù divina. Al55

]ora lo spirito si muta in un corpo nobilissimo e non fugge dal fuoco e scorre come olio, che è tintura viva che moltiplica, dà peso e dà colore, che rischia­ ra, consolida, bellissima, che dà ingresso e che preserva. III. Sul calore e la secchezza nascosti esistenti nell'umido e ne/freddo La meravigliosa opera delle Tre Parole è un' opera tale che si legge in tre parole ed è compresa da alcuni in modo diverso, così che non tutti capiscano in modo chiaro e aperto la causa nelle tre parole. La si cerca nel l'umido e nel freddo in cui c ' è il n ascosto calore e la secchezza, ed è questo che dobbiamo sapere per fare il n ascosto dal manifesto e il manifesto dal nascosto. Questo nascosto è della natura del Sole e del fuoco ed è il preziosissimo olio di tutte le cose nascoste, tintura viva e acqua permanente che sempre vive e permane, aceto dei Filosofi e spirito penetrante; è il nascosto che tinge, aggrega e rivi­ vifica, rettifica e illumina tutti i morti facendoli risorgere, dopo che il suo ca­ lore e la sua secchezza non fuggono più dal fuoco. IV. Sulla conversione dello spirito in corpo e del corpo in spirito Sia con vertito in corpo questo spirito e in spirito questo corpo, e nuova­ mente questo spirito divenga corpo e allora sarà fatta amicizia tra freddezza e umidità e calore e secchezza. Ma per virtù di Dio può essere fatto con calmo temperamento e con temperato termine del fuoco. E di questa lunghezza dei due e uno, da tre sono intesi due ma da due non sono capiti tre. Queste sono le parole preziose, nascoste e aperte, non date ai cattivi, agli empi e agli infe­ deli ma ai fedeli e ai poveri, dal primo uomo fino all'ultimo. V. Sull 'immagine dei Pianeti e delle loro opere che si trovano nel Mercurio Dico dunque che nel Mercurio ci sono le opere dei Pianeti e le loro immagi­ nazioni nei loro luoghi, come nel feto operano [nelle] sue parti e tempi. Infatti nel feto, nel primo mese, quando il seme è accolto nella matrice, Saturno opera congelando e comprimendo con la sua freddezza e secchezza la materia stessa in un' unica massa. Nel secondo mese opera Giove col suo calore, digerendo in una certa massa carnosa che è chiamata embrione. Nel terzo mese opera Marte, agendo nella materia e col suo calore e secchezza divide e separa quella massa e dispone le membra. Nel quarto mese il Sole, come Signore, immette Io Spiri­ to e così comincia a vivere. Nel quinto mese opera Mercurio che fa le aperture e gl i spiracoli. Nel sesto mese Venere dispone e ordina le sopraccigli e gli oc­ chi, i testicoli e cose del genere. Nel settimo mese la Luna con la sua freddezza e umidità si dà da fare a espellere il feto: se nascesse allora potrebbe vivere m a se non nascesse allora sarebbe debole. E nuovamente Satumo, nell'ottavo me­ se, con la sua freddezza e secchezza comincia ad operare vincolando l ' accogli56

mento del feto nella matrice e se nascesse allora non potrebbe vi vere. Nel nono mese Giove opera nuovamente e con il suo cal ore e la sua umidi tà, nutrendo ancora, riconduce le forze al feto. Completato così il nono mese, nasce e vive bene. Queste sono parole vere. L'acqua conserva il feto per tre mesi nel la ma­ trice, il fuoco Io custodisce per altrettanti, l'aria scalda per tre mesi. Al bambi­ no non sarà aperta l' uscita fino a che non avrà esaurito gli stati aerei. Una volta uscito apre la bocca e viene allattato.

VI. Jntomo all 'osservazione dei pianeti nell 'Opera Da questi tre mesi dobbiamo i ntendere e conoscere con acuto ingegno e comporre ed estrarne due, perché da queste parole ne sono capite due. Perciò tutti coloro che bramano di conoscere questa cosa aguzzino il proprio inge­ gno per aprire il tesoro delle tre parole nel le qual i è nascosta tutta quanta la preparazione e la virtù della pietra, nella quale c'è calore e secchezza, la qua­ le secchezza è olio vivo e ti ntura viva. Questa è l' esposizione: come dall'ini­ zio della concezione fino alla nascita del bambino ogni pianeta [nel] suo luo­ go dà l 'immagine per mezzo del la virtù divina che così ha creato, così in tutte le opere Alchemiche ogni Pianeta, nel suo luogo, dà l' immagine fino al com­ pletamento del l'opera e così nasce in modo artificiale l' Alchimia. In quest'o­ pera di Alchimia molti errano e pochi pervengono al fine: infatti in quest'o­ pera c'è il salto della Luna e il circolo del Sole a tre gradi. Il primo è debole, il secondo fermo, il terzo perfetto e i termini sono tre. Il primo [termine] quando il Sole entra in Ariete ed è nel la sua esaltazione, il secondo quando il Sole è in Leone, il terzo quando il Sole è in Sagittario. Capisci dunque perché l' opera di Alchimia si compie secondo questi grad i.

VII. Esposizione delle tre Parole Torniamo ora all'esposizione delle Tre Parole nelle quali consiste tutta l' Ar­ te. Si è detto infatti che l'acqua conserva il feto nella matrice per tre mesi e l'a­ ria lo riscalda per tre mesi e il fuoco lo custodisce per altrettanto tempo. Tutto ciò è stato detto del Mercurio per simil itudine. Questa Parola e questo termine oscuro, è aperto per capire il vero. Infatti una è la natura nella donna incinta e un'altra nel Mercurio. Tuttavia per la somiglianza del calore che è stato trovato nella matrice, viene reputato fuoco di trentadue gradi. Perciò questa terza Paro­ la, intorno alla quale si dice che il fuoco custodisce per altrettanto tempo, è o­ scura e molti errano in ciò ed entrano in un territorio di cui ignorano le regioni, perché da tre prendono due gradi e da questi due gradi estraggono i gradi rima­ nenti e il piccolo libro è suddiviso nelle trentadue piccole parti della graticola ' . lat.: ... et in 32 particulis craticu lae partitur libellus: ... 57

In questi gradi è completata tutta intera la terza Parola, della quale si dice al­ trettanto. Il primo grado porta a compimento l ' acqua e l ' aria. Il secondo gra­ do porta a compimento tutto ciò che abbiamo detto e nello stesso tempo, e questo è un dono di Dio. VIII. Su i gradi de/fuoco Lo spenna della Pietra è freddo, umido e l iquido. Il liquido fa il grumo2 e riceve carne, sangue, membra e poi l'immagine da Dio altissimo e viene alla nascita e alla morte. Questi sono 2 gradi e 7. Il secondo sperma è la pietra sola e non ce n'é un' altra simile in questo mondo, essa che impregna se stessa, da se stessa concepisce e se stessa partorisce; e dopo che da viva muore, dal la co­ sa rossa, tramite il caldo e il secco è causata dalla morte dei morti 3 e non fugge il fuoco né emette fumo, non fa salto, fonde come cera, è come elettro, è secca ed è questa secchezza a tingere. Con questa tintura sono rivivificati tutti i mor­ ti e vivranno sempre. È la tintura vera, viva, rossa e bianca. Nota che sol tanto nell'acqua, senza alcuna separazione possono essere fatte tutte le distillazioni, sublimazioni, calci nazioni, rubificazioni e mortificazioni dello stesso Mercurio morto e le infusioni con tulte le risoluzioni e congelazioni. Così gli ingegni de­ vono immaginare quando avviene. Perciò quando è ormai fatta l ' amicizia tra lei e il fuoco, corre allora come ol io in un sol colpo. L'olio ha capacità di en­ trare, di penetrare, di mescolare, di coagul are e di generare. Vince ogni cosa sottile e penetra il solido, onde tutti quelli che cercano questa scienza aguzzino il proprio ingegno [su] quando queste cose avvengono e quali siano gli aspetti di quest' arte. Le prove della Pietra sono queste: quando ormai è forte se ne ponga un po' su ferro incandescente, o rame o argento incandescente, se flui­ sce come cera e non fuma e aderisce fennamente al metallo allora è perfetta. Se queste cose non appariranno, bisogna allora cuocere finché accadrà così . Questa prova supera tutte le prove e deve avvenire tra la prima e la seconda congelazione e risoluzione. B isogna sapere che il primo termine mortifica il freddo e l ' umido, il secondo tennine porta a tennine la morte del primo morto, aumenta il rosso e rende la massa salata (oppure saliginosa) e a forma di pigna come il frutto del primo pino, l ucente, brillante come una foglio d' oro; questa correzione della morte, che è un olio fisso che rende rossi tutti i metalli corrot­ ti, conduce al sommo e a migliore natura. Sia dunque lodato Dio e il suo santo nome che è benedetto sopra ogni nome per questo santo dono. FINE

2 Lat.: Globum. 3 Lat.: Et postquam vivum moritur, a rubea, a morte mortuum causa esl lum per ca­ lidum et siccum, . Il termine causa è stato da noi interpretato come un errore di stampa al posto di causata . ..

58

KALID BEN JESID IL LIBRO SULLA COMPOSIZIONE DELL'ALCHIMIA

IL LIBRO S ULLA COMPOSIZIONE DELL' ALCHIMIA CHE MORIENO ROMANO ESPOSE A CALID RE DEGLI EGIZIANI Roberto Castrense lo tradusse dali 'Arabo in Latino

DISCORSO DI MORIENO ROMANO

Eremita di Gerusalemme La divina mente di Hermes si occupò pienamente di tutte le parti della Fi­ losofia: essendosi dedicato per molti anni alla scoperta e alla divulgazione del più alto magistero, infine, per primo scoprì e divulgò questo magistero e at­ torno ad esso compose un libro che stimò suo proprio e che, dopo l a sua mor­ te, lasciò in eredità ai suoi discepoli. Dopo l a sua morte i discepoli si diedero da fare con questo libro e con i suoi insegnamenti per molto tempo, cosl da poter arrivare al suo compimento. Dopo essere arrivati al compimento, diede­ ro attorno ad esso svariati ed innumerevoli insegnamenti. Fecero ciò affinché quelli che dopo di loro si fossero impadroniti di questa scienza non la rivelas­ sero agli sciocchi come se fosse una [cosa] comune. Dopo molto tempo dalla passione di nostro Signore Gesù Cristo sorse un uomo divino fornito di doni spirituali che, dopo essersi affaticato per molto tempo intorno alla divinità, trovò questo li bro fra i l ibri divini. Quest' uomo era originario di Alessandria e perciò era chiamato col nome di Adfar A lessandrino. Dopo aver trovato il suddetto li bro, con mente sempre vigile e industriosità, non cessò mai di stu­ diarlo. Dopo essersi dato a lungo da fare su di esso, si impadronì pienamente del suo compimento e della scienza. Di questa scienza quest' uomo divino diede molti, svariati ed innumerevoli insegnamenti. Essendosi essa divulgata, sotto suo nome, per tutte le parti della nostra regione, mentre in quel tempo dimoravo a Roma mi giunse, quasi in volo, la fama del nome di quest'uomo e della sua scienza. Infatti a quell'epoca abitavo a Roma (dove ero nato). Ero 59

allora giovane, non ancora provvisto della prima lanugine del mento, tuttavia [ero] studente, reso Cristiano fi n dalla prima età da entrambi i [miei] genitori, alla cui dottrina tutta la Lati nità ormai si era aperta. Sentito il nome e la fama di quest'uomo abbandonai in fretta genitori e patria e non concessi tregua alle gambe fi no a che non arrivai ad Alessandria. Entrai in città e, ancora del tutto straniero, percorsi vicoli e strade a cercare la casa di quest'uomo: infine la trovai e vi entrai. Entrato, trovai quest'uomo seduto nel suo oratorio, affac­ cendato nei suoi libri. Ma egl i , fissando gli occhi su di me e guardandomi at­ tentamente, mi disse: "Amico, entra qui". Lo raggiunsi e gli sedetti accanto su un tappeto che era 11 . Era un uomo ormai decrepito per età ma ancora con il volto vigoroso, bello per viso e portamento. Infatti il suo volto indicava tut­ te le cose nascoste nella sua mente a coloro che diligentemente lo scrutavano. Dopo aver conversato mi chiese con qual nome ero chiamato, di dove fossi o­ riginario e quale fosse la causa del mio viaggio. Gli risposi dicendo: "Sono chiamato Morieno, Romano di nascita, e la fama del tuo nome e della tua scienza mi spinse ad allontanarmi dai genitori e dalla patria." Egli disse: "Quale è la tua fede o quale dio adori?" Gli risposi: "Dichiaro apertamente la mia fede Cristiana; infatti venero Cristo e adoro quel Dio Trino e Uno". Disse poi Adfar: "E' buona cosa che tu mi abbia trovato ancora in questo mondo. Ti rivelerò i segreti della divinità che fino ad ora non ho voluto scoprire quasi a nessuno. Ma tu stai attento a me con tutte le forze della tua mente perché ti farò fi glio di tutto quanto il mio sapere". A queste parole fui preso da grande gioia che più non è possibi le. Che dire di più? Sarebbe lungo enumerare e parlare singolarmente degli insegnamenti su quest' opera dei quali trattammo l ' uno con l 'altro. Rimasi con lui e mi mostrai così amabile nei suoi confronti che mi rivelò i segreti della divin ità. Poi Adfar morì e dopo la sua morte, pochi giorni dopo, mi allontanai da Alessandria e mi recai a Gerusalemme nei cui paraggi mi trovai un eremo nel quale poter cond urre una vita adatta alla mia fede e pro­ fessione. Non molti anni prima c i fu, in Egitto, un re chiamato Macoya: co­ stui generò un figlio chiamato Gezid che, dopo la morte di suo padre, regnò in Egitto e ne ottenne i l regno. Gezid generò un figlio, chiamato Ca/id, che dopo la morte di suo padre regnò a lungo in Egitto. Questo re era uomo sa­ piente e prudente e versato i n ogni scienza: amava molto i sapienti e i filosofi per la comune discipl ina ma soprattutto per la scienza di questo libro. Egli non tralasciava di cercare incessantemente nei paesi noti e ignoti se si trovas­ se qualcuno che gli potesse rivelare le prove di questo libro. Spinto da questo amore tratteneva con sé molti sapienti e filosofi che dicevano di conoscere il magistero di questo libro mentre [i nvece] lo i gnoravano completamente. Da­ va loro molti e grandissimi doni confidando nelle loro parole. A me, che sta­ vo in quell'eremo, fu portata la fama di questo re da un certo pellegrino: udi­ to ciò, lasciai l ' eremo e passai nel territorio della sua regione più in fretta che potei; non certo perché cercavo da lui ricchezze e doni ma per istruire il pre60

scelto con doni speciali. Dopo essere entrato nel suo territorio percorsi nel­ l'andare moltissimi luoghi finché trovai il re. Avendolo trovato scoprii che era uomo di grande sapienza, assai avveduto e ornato di tutte le virtù. Gli dis­ si: "O buon Re, Dio ti volga al meglio! Voglio che tu comandi per me una ca­ sa adatta alla preparazione del mio magistero". Il Re comandò che mi fosse preparata una casa e che fosse ornata a mio piaci mento. Entrai dunque in que­ sta casa e non ne uscii finché non ebbi portato a compimento tutto quanto il magistero; dopo averlo completato [lo] posi in casa e attorno al vaso nel qua­ le era stato posto dipinsi queste parole: TUITI QUELLI CHE HANNO CON SÉ TUITO, NON HANNO B ISOGNO DI NESSUN AIUTO ESTERNO. Dopo aver scritto queste parole me ne andai di nascosto dalla città e dalla re­ gione e tornai al mio eremo. In seguito il Re entrò nella casa che avevo la­ sciato e trovò il magistero compiuto, come l ' avevo lasciato. Scrutandolo con sempre maggiore allenzione, vide le parole che avevo lasciato scritte intorno al vaso e dopo averle lette e ben capite mi pianse perché ero andato via e co­ mandò che fossero tagliate le teste di tutti quel l i che aveva trattenuto con sé per molti anni a causa di questo magistero. Disse poi il Re: "Chiamate Galip, mio servo fedele". Galip era infatti un suo schiavo, datogli da suo padre Ge­ zid prima di morire per la sua fedeltà. Il Re, che aveva molta fiducia in lui, gli disse: "O Galip, servo mio, non so in che modo agire". Disse Galip al Re: "Mio si gnore, Dio provvederà a ciò che dovremo fare". Il Re era molto rattri­ stato e si lamentava più di quanto si possa credere giorno e notte. Dopo alcuni anni, quando il Re uscì per cacciare in un luogo chiamato Dirmaram, lo schiavo Galip trovò un tale che vagava per [quei] luoghi solita­ ri. Lo interrogò dicendogli: "Amico, chi sei tu? Da dove vieni e dove vai?" Quell'uomo rispose: "Sono di Gerusalemme: infatti sono nato a Gerusalem­ me e per molti anni ho freq uentato un certo erem ita nei monti di Gerusalem­ me; mentre ero là udii che il Re Calid incessantemente cercava qualcuno che gli esponesse il magistero di Hermes. Udito ciò [che si diceva] del Re, uscii dalla mia patria per darne notizia al re Calid. Conosco infatti un uomo sapien­ tissimo di questo magistero che desidero mostrare al Re". Disse allora Galip: "Taci, ti basti quanto fin qui hai detto. Preferisco che tu viva invece di mori­ re, perché molti sono venuti al Re, che dichiaravano di conoscere questo ma­ gistero e, non avendo potuto arrivare al risul tato della loro dichiarazione, fu­ rono uccisi dal Re. Temo pertanto che, se tu ti presenterai al cospetto del Re con un discorso del genere, sarai ucciso". Allora quell ' uomo disse: "Non te­ mere ciò ma non indugiare a che io mi presenti al Re". Galip al lora disse: "Mi sta bene, ma attento a non morire". Perciò Galip condusse quest' uomo e lo portò al cospetto del Re, dicendo: "O buon Re, ecco un uomo che non te­ me di morire". Il Re fissò i suoi occhi su di lui e scrutandolo disse: "Chi sei tu?'' Quello rispose: "Sono di Gerusalemme. Avendo frequentato tra i monti un certo eremita, udii da molti la fama di bontà del tuo nome e in che modo tu incessantemente ricerchi sapienti e dotti perché ti mostrino il magistero del 61

vecchio Hermes. Venni dunque a te, o buon Re, affinché tu sia consolato dai miei consigli e diventi padrone del tuo desiderio: conosco infatti un uomo che abita nei monti di Gerusalemme al quale è stata rivelata ogni sapienza dal Si­ gnore Iddio; infaui è giudicato saldissimo nella sua fede da Dio e dagli uomi­ ni. Un certo giorno, appunto, mentre consideravamo moltissime cose nel suo eremo, capitò che mi dicesse per caso che lui poteva portare a compimento questo magistero. Udito ciò, confidando nella sua sincerità da me molte volte conosciuta perché avevo visto spesso che ogni anno mandava da lì gran quan­ tità di oro e di argento alla città di Gerusalemme, fui certissimo del suo di­ scorso. Se io mi fermassi al tuo cospelto mi daresti grandi doni e non mi se­ pareresti mai dalla tua grazia". Allora il Re disse: "Che discorso è quello che fai? Quale mente sana ti indusse a venire qui? Non sai, sciocco, non sai quan­ ti e quali sono stati da me uccisi per discorsi del genere? Ma se le cose che tu dici fossero vere (il che non penso) otterresti grandi doni e mai saresti allon­ tanato dalla mia grazia. Se però non fossero vere, sappi che subiresti la massi­ ma pena". Allora quel l ' uomo disse: "O buon Re, sono sodd isfatto da entram­ be le tue promesse ma segui i miei consigli". Il Re disse: "Uomo, dimmi po­ che cose sulle qualità di quel tale e del suo abito; infatti, anni fa, venne a me un uomo che, per dirti i l vero, mi portò a tetm ine questo magistero; portatolo a termine mi lasciò la cosa fatta ma non la sua scienza e se ne andò via di na­ scosto". Allora q uell' uomo disse: "Costui è assai decrepito in età, di grande statura, bello di viso e di aspetto, ornato nei modi e la sua vita e le sue abitu­ dini non spiacciono a Dio, infatti è eremita nei monti di Gerusalemme. Ma se desideri conoscerne il nome, egli è chiamato Morie110 Romano, il vecchio e­ remita". Allora il Re, rivolto al suo servo Galip disse: "Di certo è quell ' uomo del quale con te mi dolsi". Disse Galip: "O buon Re, è così, per quanto repu­ to". Il Re si rallegrò assai e più di quello che si possa credere e accolse beni­ gnamente quell' uomo. Comandò pertanto che gli fossero dati i nfiniti doni e gliene promise di maggiori. Questa è la storia di Morieno Romano e in che modo s' impadronì del magistero di Hermes.

INIZIA IL DISCORSO DI GALIP SERVO E SCHIAVO DEL RE CALlO FIGLIO DI GEZID FIGLIO DI MACOYA Disse lo schiavo Galip: "Dopo pochi giorni da quando queste cose furono annunciate al Re da quell' uomo, questi venne al cospetto del Re e disse: "O buon Re, Dio ti volga al bene. Non vogl io che le cose che ti ho promesso sia­ no più a l ungo differite. Chiama perciò tutti i tuoi uomini migl iori per nascita e offrimene alcuni che vengano con me e con me ritornino indietro. Ci rima­ ne una grande strada". Fissandolo con placido volto il Re disse: "Dici bene e sia così". Allora il Re m i cmnandò di andare in fretta davanti a lui e quando gli fui di fronte mi disse: "O Galip, buon servo, raduna con te tutti i miei di 62

miglior nascita e fra loro scegline quanti e quali piaceranno a quest'uomo perché vadano e tornino indietro con voi: infatti disse che ci resta da fare una grande strada". Feci ciò che il Re aveva ordinato e dopo pochi giorni inco­ minciammo il nos tro cammino. Iniziammo il nostro cammino per Gerusalem­ me e andando per molli luoghi impraticabili e deserti camminammo per molli giorni e finalmente arrivammo a Gerusalemme. Mentre ci affaticavamo, er­ rando nel la solitudine dei monti, trovammo l'eremo nel quale il Vecchio Mo­ rieno Romano, eremi ta, trascorreva la sua vita. Quando entrammo vi trovam­ mo un vecchio di alla statura, di corpo magro, molto bello di volto e aspetto: ci meravigliammo molto della sua si tuazione e del suo aspetto. Infatti tutta la sua pelle si mostrava rugosa per l' asperità del cilicio che portava. Al lora, quell' uomo che ci aveva portato con sé ci disse: "Compagni, questi è il vec­ chio Morieno Romano, eremita". Ma io, che lo fissavo con sempre maggiore attenzione, lo riconobbi immediatamente; riconosciutolo, lo salutai da parte di Re Calid. Udito i l suo nome, il buon uomo sorrise e ci comandò d i avvici­ narci. Ci rallegrammo e lieti ci sedemmo con lui: l' uomo di Dio ci in terrogò sulle condizioni del nostro Re e sullo stato del regno. Dopo averlo informato su ciò, gli esposi la causa del nostro viaggio e lui rivolto a me disse: "Sono molto contento, figli, che mi abbiate trovato. Verrò con voi affinché anche Re Calid veda me, a lungo desideralo, e riconosca da me quale sia la meraviglio­ sa potenza del Creatore". Dopo aver all ietato per vari giorni le nostre membra stancate dalla fatica del percorso, incominciammo il viaggio di ritorno e tornammo nella nostra patria. Giunti al cospetto del Re, egli vide l ' uomo di Dio: appena lo vide lo rico­ nobbe subito e, accogliendomi m i disse: "O buon servo Galip, questo è pro­ prio l ' uomo sul quale con te, a lungo, ho pianto. Voglio che mi esponiate su­ bilo, minutamente, ciò che vi è capitato durante il tragitto". Allora esposi per ordine tutto quanto dal principio. Dunque il Re riconobbe l'uomo di Dio che avevamo condotto, lo fece sedere accanto a sé e gli disse: "O Vecchio, voglio che tu mi dica il tuo nome e che mi riveli la tua fede, perché non si è potuto chiederti l' altra volta tutto quanto. Finora avevo dubitato delle tue parole". Rispose allora l' uomo di Dio: "Mi chiamo Morieno Romano, professo la fede cristiana e la mia religione e condizione sono di eremita." Disse allora il Re: "Morieno, quanti anni sono passati da quando hai scelto la vita e lo stato di eremita?" "Da quattro anni dalla morte di Re Ercole 1 sono eremi ta".

Ercole, con le sue fatiche, è un simbolo del l avoro tremendo e necessario per l'ot­ tenimento della Grande Opera. Nell' ultima pagina del Mutus Liber l' eroe giace, con i suoi attributi (la clava e la pelle del leone Nemeo) mentre il vittorioso adep­ to è trasportato in alto dagli angeli: il farmaco è pronto; ma chi vuole trovarlo bi­ sogna che salga per i luoghi alti, sui monti, perché il Farmaco Universale (vale a 63

Il Re fu molto soddisfatto della prudenza di quest' uomo, della sua umiltà, della sua pazienza, verecondia e bellezza. Non era di lingua verbosa o di men­ te esaltata, ma era umile, prudente e benevolo, come era appropriato a una tale persona. Disse poi il Re: "O Morieno, non sarebbe meglio per te startene con le adunan ze che pregano Dio nelle chiese, piuttosto che abitare solitario tra i monti e le loro solitudini?" Morieno disse: "Tu mi sia benevolo, o Re. Il bene che ho ora e che attendo in futuro proviene da Dio ed è posto nella sua mano. Faccia Lui ciò che vuole. Non dubito che in conventi e riunioni si trovi mag­ gior riposo e nelle solitudini e nei monti maggior fatica, ma nessuno miete se non ciò che ha seminato ed è ciò che ha seminato quello che miete. Così spero che la bontà divina non mi abbandoni nella vita di questo mondo: infatti l'ac­ cesso alla pace è stretto e ad essa non si può entrare se non per mezzo del l' af­ flizione dell 'anima". Disse dunque il Re: "Tutte le cose che dici sono indub­ biamente vere2 : ma quelle che procedono da un animo fedele sembrano false". II Re cos1 diceva perché era ancora adoratore degli idoli. Morieno rispose: "Se tu ammetti che le cose che dico sono vere, devi necessariamente ammettere che l'animo da cui procedono sia sincero e veridico. Infatti le cose vere proce­ dono dalle vere, le false dalle false, le eterne dalle eterne e le transitorie dalle transitorie; le cose buone dalle buone e dalle cattive le cattive". Disse allora il Re: "Morieno, mi sono state riferite molte cose su di te, sulla tua costanza e fede: sono perciò molto stupito vedendo e udendo che ormai so­ no vere. E' stata questa la causa per cui tanto a lungo ho desiderato vederti e a­ scoltarti. Voglio quindi che tra le cose (delle quali tratteremo) tu me ne forni­ sca altre come prove e che tu mi istruisca". Gli disse Morieno: "O Re, Dio on­ nipotente ti volga al meglio. Non sono io che devi ammirare. Sono uno dei fi­ gli di Adamo\ siamo tutti provenuti da uno e ritorneremo all' uno, anche se per diverso tramite. II lungo mutare dei tempi confonde e cambia l' uomo, che è collocato nel tempo, né io fino ad ora sono mutato più di quanto sono mutati molti altri che furono prima di me. Ma la crudele morte segue immediatamen­ te l ' ultima mutazione, della quale nessuna pena è gi udicata peggiore: infatti prima della congiunzione del corpo e dell'anima e dopo la loro dissoluzione, la pena più crudele di ogni morte attende l ' anima.. Ma l'onnipotente Creatore, che creò e formò ogni cosa proprio da sé, sia sempre in nostro aiuto". Gli disse allora il Re: "O Morieno, dalle cose che mi hai detto vedo che tu ritieni che ti voglia beffare. Riguardo a questa opinione, anche se sembri vec­ chio e accorto, sei più da deridere che da lodare". Poi il Re mi chiamò e mi

2 3

dire Cattolico o Romano) è nascosto agli occhi dei profani. E il calore dell' Atha­ nor, il Calidus, cioè Re Cali d, lo cerca con avidità assoluta, distruggendo tutto ciò che è mendace e sofistico. E' chiaro che tutto questo racconto è simbolico e inva­ no si cercherebbero riferimenti autobiografici diretti . Variante: Se provengono da un petto che crede in Dio. Lat.: Exfiliis Adae unus exsisto. 64

disse: "O buon servo Galip, va e procura a quest'uomo una casa, bella e ador­ na di molti ornamenti e vicina al palazzo; indaga se quest'uomo, maestro del­ la sua fede, dotto e vecchio e di onorevoli costumi, si consoli con le sue paro­ le e ammonimenti e il suo animo sia in pace. Lo vedo infatti quasi distolto e con poca fiducia in me". Feci come il Re mi aveva comandato. Il Re ogni giorno andava da lui e si intratteneva per alcune ore: gli parlava e lo confortava , tuttavia non gli chie­ deva nulla circa il suo magistero. Dopo che tra loro crebbe una grande cono­ scenza e affetto, Morieno prestò molta più fede al Re ed ebbe fiducia in lui . Il Re lo interrogava intorno alle leggi dei Romani e se, in seguito al procedere del tempo, le loro leggi fossero mutate; chiedeva anche gli usi dei re e dei consoli ed anche le storie dei Greci e Morieno con grazia gli rispondeva. Per­ ciò il Re lo prediligeva più d i quanto avesse mai prediletto qualcuno prima. Capitò dunque che un certo giorno, mentre parlavano insieme, il Re dicesse a Morieno: "O Vecchio più sapiente di tutti, sappi che ho chiesto a molti il ma­ gistero di Hermes ma prima d'ora non potei trovare nessuno che mi aprisse la sua vera realtà. Per questo l' altra vota, quando te ne andasti via dai nostri ter­ ritori, dopo aver letto le lettere da te scritte attorno al vaso in cui era posto il magistero e dopo averle capite, comandai che subito fossero tagliate le teste a tutti quelli che avevo trattenuto con me per molti anni a causa di questa scien­ za. Ti prego dunque, o buon Vecchio più sapiente di tutti, di insegnarmi la sua vera ragione, la sua specie e sostanza affinché la mia lunga attesa, gioio­ samente, sia da te portata a compimento. Se farai ciò, avrai me stesso e tutte le cose che possiedo e, se piacerà, torneremo insieme nella tua patria. Non vogl io infatti che dubiti in qualche modo di me né che tu , nel tuo animo, ac­ cumuli qualche ti more per certe opinioni". Allora Morieno rispose: "O Re buono e sapiente, Dio ti volga al megl io! Capisco ora bene perché mi facesti cercare: avevi molto bisogno di me e così mi cercasti . Venni a te con gioia per insegnarti questo magistero e quale sia la meravigl iosa virtù di Dio te lo mostrerò apertamente. Non ho il timore che prima menzionasti e non dispero fin qui d i te. Infatti chi teme non è perfetto in verità e soprattutto il sapiente bisogna che non tema nulla. Se avrà timore dispererà presto, se avrà disperato la sua anima vacillerà e non conseguirà per nulla l ' effetto del suo intento e poiché comprendo ormai che tu m i circondi di grandissimo affetto e vedo che tu nella tua ricerca sei molto severo nei costumi , pio e paziente nell'agire, non devo nasconderti e celare più a lungo questo Magistero. Sei ormai arriva­ to più facilmente di tutti al tuo proposito e alla tua lunga ricerca. Sia il nome di Dio benedetto nei secoli dei secoli". A ciò sorrise il Re e disse: "Ora so davvero che ogni uomo che non ha la pazienza è confuso dalla crudele fretta. La fretta proviene infatti dal diavolo. Io sono nipote di Macoya e figlio del Re Gezid.4 E non c'è altra fortezza se non col sommo Dio che è unico e altis4

Variante: "Sono tiglio di Motay". 65

simo". Disse Morieno: "O buon Re, Dio ti volga al meglio! Sii [pronto]ora al giudizio di questo Magistero, conoscilo bene e comprendilo. Ricordati di dàr­ ti molto da fare nel la sua entrata e nell' uscita, perché così otterrai più facil­ mente tutte le cose che Io riguardano, col volere di Dio. Quello che hai cercato a lungo non si riceve né si compie con la forza e l ' i­ ra. Si riceve per mezzo della pazienza, dell ' umiltà e dell' amore certo e perfet­ tissimo. Infatti è Dio che concede questa divina e pura Scienza ai suoi fedeli servi: cioè a coloro ai qual i dispose di concederla fin dalla primeva natura delle cose, per sua meravigliosa fortezza. Ciò che è stato attribuito a qualcuno tra i suoi fedeli, bisogna che sia stato Lui prima a prevedere a chi poi aftidar­ lo e rivelarlo. Infatti questa cosa non può essere giudicata nient' altro che un dono di Dio altissimo: ed è Lui che lo mostra e affida secondo come vuole e a chi vuole tra i suoi servi fedel i. Bisogna dunque che quelli ai quali è affidato questo dono siano in tutte le cose umili verso Dio Onnipotente e a Lui com­ pletamente soggetti". Disse allora il Re: "Noi sappiamo e conosciamo vera­ mente che non c'è nessuna perfezione delle cose senza l' aiuto della divinità e senza la sua dimostrazione. [Solo] Lui infatti è altissimo e impermutabile". Poi il Re mi chiamò e mi disse: "O Galip, buon servo, siedi presto e affida al­ la memoria con la tua penna tutto ciò di cui tratteremo tra noi". Disse allora Morieno: " L'onnipotente Signore e creatore di tutte le cose creò dalla sua onnipotenza dei servi impotenti perché non sanno trasm utare il suo ordine: cioè non sanno lasci are da parte le cose che Lui ha anteposto o anteporre quelle che Lui ha posto dopo; né è loro possibile conoscere qualcosa se non tramite la sua dimostrazione, e non potrebbero conseguire qualcosa se· non fosse stato Lui a giudicare anticipatamente che loro l' avrebbero conseguito; e non potranno trattenere qualcosa se non grazie alla fortezza divinamente loro concessa dal sommo Dio. Ma (cosa di cui ci' si deve ancora più meravi gliare) essi non possono governare i loro animi più a l ungo del termine che è stato stabilito da Dio su di loro. Infatti Dio preferl e scelse quelli che vuole fra i suoi servi perché cercassero questa scienza divina offerta loro da Lui, e dopo averla cercata la trattenessero con sé. Difatti questa è la scienza che strappa il suo signore dalla miseria di questo mondo e conduce all a scienza dei beni fu­ turi. Invero nei tempi passati ereditavano per sé questa sapienza uno dall'al­ tro, ma poi questa scienza quasi si estinse. Ma rimasero molti l ibri dei divini antichi nei quali essa era contenuta tutta vera e senza menzogna, ma non c'e­ ra nessuno che la trovasse e che senza dubbio la conducesse ad effetto a cau­ sa dei molti diversi nomi che erano stati imposti alle cose che la riguardavano dai sapienti dei tempi più antichi. Ma io conservo perfettamente la verità di questa cosa, come tu un tempo hai conosciuto. In verità i nostri predecessori tramandarono molteplici e svariati nomi di questo Magi stero, coperti da scienze ponderose ma tutti veridici e molto spesso comprovati. Pensiamo che abbiano fatto così per l ' ignoranza degli stol ti, affi nché non capissero le loro parole se non quelli che fossero stati giudicati degni di tale e sì grande Magi66

stero. Se qualcuno avrà dunque trovato le loro parole, si affatichi con diligen­ za su di esse fino a capirle nel modo giusto; infatti non bisogna che qualcuno si ritragga da questo magi stero ma deve fissare saldamente la sua fede e spe­ ranza in Dio altissimo e incessantemente chiedergli ciò, fi no a quando potrà portare a termine quest' opera di vina e meravigliosa. E similmente implorare Dio onnipotente e il suo aiuto perché Egli lo converta a cose migl iori nel mo­ do più bello e faccia sl che egli possa felicemente impadronirsi di questo Ma­ gistero su una li nea retta, senza alcuna deviazione". Allora il Re disse: "Se ti piace, Morieno, basteranno queste parole e questi comand i : io le conserverò bene e osserverò le cose conservate secondo quanto potrò; e soprattutto tu, vecchio e sapiente, non tralasciare di rivelanni questo Magistero. Spiegami dunque ciò che desidero da lungo tempo con una spiegazione facilissima, perché la gravità del suo studio non mi confonda a lungo in ciò. Per prima co­ sa spiegamela e dimmela dal suo in izio, così che si allontani dal nostro dialo­ go qualsiasi possibilità di disordine". A ciò rispose Morieno: "Re, te la e­ sporrò di visa per ordine ma tu non differire le cose che vuoi indagare".

COMINCIANO LE DOMANDE DI RE CALID E LE RISPOSTE DI MORIENO SU TUTTE LE COSE SULLE QUALI È PROVATO CHE S I BASI TUTTA L ' EFFICACIA DEL MAGISTERO DI HERMES RE CALlO: "O Morieno, voglio per prima cosa chiedere quale e di quale genere sia la principale sostanza e materia di una tale cosa; e se siano molte o parecchie o se si faccia da una soltanto". MORIENO: "Ogni cosa, finché [non] sia conosciuta dal suo effetto, è comprovata vera dalla testimonianza di molti. Ma prima di darti adesso le testimonianze più antiche, spiegherò ciò che noi spesso confermammo intorno alla sua principale sostanza e materia. Se esami nerai rettamente le cose che ti dirò e le testimonianze degli antichi, conoscerai ben chiaramente che noi tutti conveniamo in uno e che tutte le co­ se che diciamo sono vere. Quanto a ciò che hai chiesto ecco qua: la prima e principale sostanza e materia di questa cosa è una sola e da essa uno solo pro­ viene e con essa si fa, né le si aggiunge o le si toglie qualcosa. Ecco che hai ciò che hai chiesto. Adesso ti esporrò le testimonianze degli antichi così che giudicherai che tutti concordano in uno. Hercole, sapiente Re e Filosofo, in­ terrogato da uno dei suoi disse: Questo Magistero procede dapprima da una sola radice, la quale poi si espande in molte cose e nuovamente ritorna ad uno, e sappi che è necessario prendere l'aria. Arsicano5 Filosofo dice che i quattro elementi, cioè calore, freddo, umidità e secchezza, procedono da una sola sorgente e che ciascuno di loro è composto di questi stessi. Di questi quattro alcuni sono come le rad ici e gli altri sono come i composti di queste 5

Variante.: Arsitanus. 67

radici . Quel li che sono le radici sono l ' acqua e i l fuoco, quelli che sono com­ posti da questi sono la terra e l' aria. Parimenti Arsicano a Maria: La nostra acqua6, disse, ha superiorità sulla nostra terra, che è grande7, lucente e pura. Infatti la terra è concreata dallo spessore del l ' acqua. Anche Hermes dice: La terra8è la madre degli elementi; procedono dalla terra e alla terra ritornano. Ancora Hermes disse: Come tutte le cose procedono da uno, così il mio ma­ gistero da una sola sostanza e materia. E come nel corpo umano sono conte­ nuti i quattro elementi, così Dio li creò messi sia distinti che congiunti, rac­ colti e diffusi per tutto il corpo: perché un solo corpo li congiunge e in uno [li] trattiene, e tuttavia ciasèuno di essi compie un' opera di versa da quella dell' altro. E sebbene siano in un solo corpo, hanno però di verso colore e di­ verso dominio. Allo stesso modo bisogna intendere riguardo a questo magi­ stero. I Filosofi esposero intorno a questo Magistero molte testimonianze del genere, che racconteremo poi". RE CALlO: "In quale modo e per quale ra­ gione può essere che di questo Magistero ci sia una sola rad ice, una sola so­ stanza e una sola materia se presso i Filosofi troviamo la sua radice moltipli­ cata con molti nomi?" MORIENO: "l nomi della sua radice sono moltiplicati ma se indagherai quelli che abbiamo detto sopra, secondo il giusto ordine, scoprirai che è una sola la loro radice, sostanza e materia. Perché tu accolga ciò più fac ilmente ti riferirò certe testimonianze degli antichi". RE CALlO: "Perfeziona raccontandomi il magistero di quest'opera". MORIENO: "Her­ cole9disse a certi discepol i: Il seme10 del dattero si nutre1 1 della palma e la palma del suo seme, dalla cui radice crescono molti rametti che per suo mez­ zo moltipl icano e aumentano il proprio numero. Hermes dice: Considera il Rosso completo e il rosso privato della propria rubedine, e ogni rubed ine; considera anche il citrino completo e il citrino diminuito della propria citri­ nità, e ogni citrinità; e il nero completo e il nero privato della sua nerezza, e ogni nerezza. Simi lmente la spiga procede dal grano e molti rametti escono da un solo albero, sempre che l'albero prenda nascita dal proprio germogl io. Un uomo sapiente, che per Dio ha abbandonato tutto il mondo, ci fornisce un esempio simile. Dice infatti : La prima creazione dell' uomo è lo sperma e da un seme solo sono procreati cento semi e dal germoglio cresce un grande al­ bero; similmente da un solo uomo è tratta la donna e da loro nascono spesso molti tigli e figlie diversi per colore, aspetto o apparenza. Lo stesso sapiente 6 7 8 9 lO Il

.

Variante.: Azone. Tennine raro equivalente a Azot e che significa il Mercurio dei Savi. Variante.: magis invece di magna. Variante : E disse un altro, cioè Mosè, che tutte le cose provengono dalla terra e a lei ritornano, e disse Hermes: Siccome tutte le cose... Variante: Herbel. Lat.: Lapillus dactyli Variante: è procreato 68

dice ancora: Cons idera il sarto, che certamente è sol ito cucire le vesti, che dal panno fa la veste intera o un'altra, le cui parti hanno in sorte diversi nomi ma che se fossero considerate in modo naturale si troverebbe che sono formate da quello stesso panno. Infatti i l farsetto, le maniche, gli orli e quant' altre parti delle vesti, sebbene abbiano diversi nomi per quanto riguarda le parti della veste, tuttavia la loro principale materia è il panno. Infatti è proprio dal­ lo stesso panno che si estraggono i fili con i quali le parti della stessa veste sono unite insieme, e non perché il panno abbia bisogno per questo di un'al­ tra cosa di versa da sé. In modo simile questo magistero è uno solo, esistente di per sé, e non ha bisogno di al tro. Pertanto presso i filosofi questo Magiste­ ro è coperto e nascosto e ovunque fu chiamato con mille nomi. E' anche si­ gillato ed aperto soltanto ai sapienti: perché i sapienti cercano molto questo magistero, cercato lo trovano e trovato, lo amano e i nsieme lo onorano; inve­ ce gli stolti lo deridono e per loro vale mini mamente o, cosa più vera, lo re­ putano un nulla. Ignorano infatti che cosa sia. E questi molti nomi sono quel li nominati dai sapienti nei loro l ibri : uno dei quali è lo sperma che quando cambia si muta in sangue e così si coagula e diventa un pezzetto di carne me­ scolato, e così avviene che succedendo una creatura all' al tra, necessariamente di venta uomo. Fra tutti questi nomi ce n'è uno [particolare], per esempio pal­ ma, secondo il colore dei suoi frutti e il colore delle sue nature, prima che ar­ rivino alla loro perfezione. Un altro nome è albero delle mele granate, grano, latte e altri tantissimi nomi che hanno tutti una sola radice; ma per i di versi effetti, i diversi colori e le di verse nature essi impongono alla stessa cosa molli e di versi nomi. Come dice il Filosofo Herizartem12: Dico la verità, nient' altro indusse in errore gli esecutori di questo Magistero che la varietà e la moltitudine dei suoi nom i. Ma se qualcuno saprà giustamente che questi nomi non sono altro che i colori che appaiono nel la congiunzione, non de­ vierà dalla via di questo magistero". RE CALlO: "Desidero molto capire se questi colori, di cui parlavi prima, cambiano uno nell' altro in una sola dispo­ sizione o composizione o se mutano così in due o più". MORIENO: "La na­ tura si muta in una sola composizione o specie; ma quanto più il fuoco le cambia i l colore, tanto più le impongono parecchi nomi. Perciò Dautin filo­ sofo dice a Euticen 13: Ti mostrerò che i sapienti di questo magistero non mol­ tiplicarono le disposizioni e le composizioni per altra causa se non per istruire i sapienti di questo magistero e accecare del tutto gli ignoranti. Perché questo magistero ha un solo nome ed è valutato adatto a esso; così pure ha una sola disposizione ed anche una sola via li neare. In tal modo anche se i sapienti mutarono i suoi nomi e i loro detti non vollero, tuttavia, intendere se non una sola cosa, una sola via e una sola disposizione. Ti basti dunque, o buon Re, di indagare e chiedere fin qui di questo modo. Infatti i sapienti che furono prima 1 2 Variante: A lraisiem. 1 3 Variante: Rosinus a Euthesia. 69

di noi diedero nome a molte composi zioni, molti pesi e molti colori e così al di sopra del volgo allegorizzarono i loro detti: tuttavia non mentirono ma par­ larono secondo quanto a loro sembrò bene e secondo quanto capivano tra loro ed anche perché fosse nascosto agli altri". RE CALID: "Della sua natura e sostanza basta ciò che hai detto. Adesso spiegami minutamente e chiaramente il suo colore, perché non voglio che tu conferisca con me per allegorie o si­ militudine". MORIENO: "Era costume dei sapienti di fare sempre il proprio assos da esso e con esso. Assos in arabo è tradotto allume in latino. Facevano ciò prima di ti ngere qualcosa con esso. O buon Re, ti bastano le cose che ti ho detto o torniamo a testi moni più antichi? Se desideri un esempio, accogli così le parole del filosofo Dante. Infatti egli dice: Il nostro Latone, sebbene dap­ prima sia rosso, è tuttavia inutile ma se dopo la Rossezza è volto in bianco varrà molto 14. Per questo lo stesso Dante dice a Eutice: O Eutice, restino que­ ste cose salde e assolutamente ben stabil ite, perché i sapienti così dissero in­ torno a ciò. Abbiamo ormai tolto la nerezza 15 e col sale e l' anatron, cioè sale di nitro e alm izadir dalla complessione fredda e secca, fissammo la bianchez­ za: per la qual cosa gli abbiamo dato il nome di borreza, che in arabo si dice tincw·16• Il detto del filosofo Dante è comprovato da un detto di Hetmes. Her­ mes dice: Dapprima c'è la nerezza, poi col sale anatron segue la bianchezza e dapprima fu rosso e in ultimo bianco e così la sua nerezza è completamente eliminata e di nuovo infine si cambia in rossezza lucente e molto chiara. Ma­ ri a 1 7 dice: Quando il !atone con alzebrich, cioè zolfo, è bruciato e le parti molli sono sciolte su di esso, così che il suo fervore sia tolto, al lora ogni sua oscurità e nerezza gli è tolta e si converte in oro purissimo. Parimenti il filo­ sofo Dauti dice: Ma se il Latone è bruciato con zolfo e le parti mol li gli sono frequentemente fuse sopra, la sua natura si converte da buona in migliore, con l ' aiuto di Dio. Anche un altro dice: Quando il puro !atone è cotto tanto a l ungo da brillare come gli occhi dei pesci, bisognerà aspettarsi i l suo utile. Sappi dunque che esso torna alla propria natura e al proprio colore. Un altro dice similmente che quanto più qualcosa è lavato tanto più apparirà limpido e migliore; se non fosse stato lavato non apparirebbe limpido e non ritornereb­ be al proprio colore. Parimenti Maria dice: Non c ' è nulla che possa togl iere via dal latone la sua oscurità e il suo colore. Ma l' Azoch18 è quasi [come] il suo rivestimento. Per prima cosa, quando si cuoce, perché Io colora e lo rende bianco, poi il l atone domina l' Azoch, cioè il vino, e lo rende rosso. Un altro filosofo dice: Dice infatti che l ' Azoch non può togliere al l atone in modo soL'altro manoscritto aggiunge: e perciò disse Rosino a Euthesia... La variante aggiunge: facemmo l a bianchezza col sale e l' anatron. Variante: ... cioè sale di natura, come è anche interpretato. Variante: Maria, sorella di Mosè, che secondo alcuni inventò i l bagno chiamato di Maria. 1 8 Variante: cioè, come certuni interpretano, ar. vi., cioè acqua del Latone.

14 15 16 17

70

stanziate il suo colore o mutarlo se non nel l ' aspetto, e che il latone [non può] togliere al l' Azoch la sua bianchezza in modo sostanziale in quanto ha una meravigl iosa forza che appare al di sopra di tutti i colori 19• Infatti quando i colori sono lavati e la sua nerezza e impurità è tolta, cosicché appare i l bian­ co, il latone domina l' Azoch e lo rende rosso. Anche il fi losofo Dauti n20dice che ogni cosa non proviene che da lui e con lui, e che ogni tintura procede dal suo consimile. Adarmath2 1 similmente, sapiente filosofo, dice che tutti i nomi di queste cose e delle loro similitudini non sono negati né variati con altre pa­ role dagli antichi se non perché voi comprendiate che il pri ncipio di queste cose è attestato dal suo fine e il suo fine dal suo principio. E perché voi sap­ piate che questo tutto non è altro che una sola cosa che ha padre e madre e che suo padre e sua madre lo nutrono e pascono, non che essa da suo padre e da sua madre possa differire in un altro modo. Anche Eutice22 dice: Come può accadere che la specie sia tinta dal suo genere? Anche il fi losofo Dautin23 dice simi lmente: Dov'è ciò che procedette da esso e in esso tornerà?" RE CALID: "Abbiamo abbastanza discusso sulla natura di questa pietra e sul suo colore; passiamo adesso alla sua composizione naturale, alla sua tangibilità ed anche al suo peso e sapore". MORIENO: "Al tatto questa pietra è molle e vi è in essa più mol lezza che nel suo corpo. Il suo peso però è molto pesante, il suo gusto è dolcissimo e la sua natura aerea". RE CALlO: "Qual è il suo o­ dore prima e dopo la sua fabbricazione?" MORIENO: "Prima della confezio­ ne è assai pesante e fetido, dopo la confezione è come dice il sapiente: Questa acqua toglie via l ' odore dal corpo morto e ormai inanimato. Infaui il suo odo­ re è cattivo, paragonabile all ' odore dei sepolcri. E per questo un sapiente di­ ce: Chi avrà imbi ancato l' anima e l 'avrà fatta ascendere in alto ed avrà ben custodito il corpo togliendogli ogni oscurità ed avrà estrailo da questo il catti­ vo odore, la potrà riporre nel corpo. E nell' ora della congiunzione appariran­ no i più grandi miracol i . Onde certi filosofi, presentandosi i nsieme a Maria, le dissero: Sei beata o Maria perché ti è stato rivelato il divino segreto, nasco­ sto e sempre onorato. RE CALID: "Esponimi le nature che mutano, cioè in quale modo ciò che è in basso sale in alto e per quale ragione ciò che è in alto scende in basso e in che modo ciascuna si congiunge all' altra così che insie­ me si mescolino. Ed anche cosa sia ciò che le fa mescolare e in che modo venga l'acqua benedetta per bagnare e irrigare e purificare dal suo odore feti­ do: questo è infatti l'odore simile a quello dei sepolcri nei quali sono seppet-. liti i morti". MORIENO: "Questa cosa è quella per la quale meritatamente splende il fi losofo Azinabam24• Infatti quando Osizanbe chiede: Con quali 19 20 21 22 23 24

Variante: la quale fa apparire tutti i colori. Variante: Bausùz. Variante: Andarmach. Variante. Euthesia. Variante: Bausin. Variante: : Marconi (sic). 71

nomi può questa cosa essere chiamata in modo naturale? Egli rispose che in modo naturale questa cosa è chiamata ulphi 25, cioè animale. E che poi il suo odore diventa soave e buono ed in essa non rimane alcuna oscurità e fetore". RE CALID: "Ci bastino queste cose a riguardo di tale comune domanda. Però ora vorrei chiedere se tale cosa è trovata a poco prezzo o se è cara. Per­ ciò rispondimi il vero". MORIENO: "Osserva ciò che disse il Sapiente, cioè che è consuetudine che questo magistero sia fatto da una sola cosa soltanto. Perciò serbalo nel l' animo, tienilo con te e niente ti contraddirà in ciò. Sappi dunque che lo zolfo zarnet, cioè l' auropigmento, brucia velocemente ed è presto consumato dalla combustione, mentre I 'Azoch sostiene più a lungo la combustione: infatti ogni specie è consumata più velocemente [se] applicata al fuoco. Pertanto, in qual modo aspetterai un bene da ciò che è consumato alla svelta dalla combustione del fuoco, è bruciato dal fuoco ed è ridotto in carbone? Ti conviene sapere che, in questo, non si adattano a questo magiste­ ro né l ' erba né la pietra ; invece considera se potrai dirigere rettamente la co­ sa pura e mondissima, altrimenti la tua opera inefficace cesserebbe. I sapienti disposero e dissero che troverai nel letame ciò che cerchi, prendilo ma se non l ' avrai trovato nel letame leva la mano dal la borsa: infatti tutto ciò che si compera a grande prezzo è trovata ingannevole e inutile in questa opera d' ar­ te. Perciò questa esposizione ti basti qui. Ma stai attento a non spendere qual­ cosa in questo magistero, perché dopo che sarà completato non avrai bisogno di spesa. Perciò il filosofo Dante dice: Ti raccomando di non spendere alcun­ ché nei pesi delle specie e soprattu tto dell'oro. Dice anche: Se qualcuno avrà cercato in questo magistero qualcosa di diverso da questa pietra, sarà detto si­ m ile a un uomo che cerca di salire su per una scala senza gradini ; non poten­ dolo fare cade in terra prono sulla propria faccia". RE CALID: "Ciò che tu dici è raro o se ne trova molto?" MORIENO: "Ciò, come dice il Sapiente, è per il ricco e il povero, per il generoso e l' avaro, per chi .va come per chi sie­ de. Infatti è gettato per le strade ed è calpestato nei letamai, e molti scavarono nei letamai per estrarlo e in questo si ingannarono. Ma i sapienti conobbero proprio questa cosa e provarono molto spesso che è una cosa sola, la quale contiene in sé i quattro elementi e li domina". RE CALID: "In quale luogo e i n quale m iniera va cercata questa cosa fino a quando la si ritrovi?" A questo punto Morieno tacque e con la fronte china pensò a lungo cosa poter rispon­ dere al re. Infine si sollevò e disse: "O Re, in verità ti confesso che, per vo­ l ontà divina, nella sua creazione questa cosa è stata più fissata26. Infatti tutto ciò che è stato creato da Dio non può persistere senza di essa". RE CALID: 25 Variante: uffi, tuffi. Nel dizionario Mito - Ermetico, Dom Pernety ci fa sapere che con il termine Uffituffe si intende l'odore del mercurio dei Savi, forte e sgradevo­ le come quello dei sepolcri e delle tombe. 26 Variante: ... questa cosa più fissa i n te è stata creata da Dio e dovunque tu possa essere rimane sempre inseparata da te e tutto ciò che è creato da Dio dal quale questa cosa è stata separata, i mprovvisamente muore. 72

"Devi spieganni quanto hai detto". MORIENO: "l discepoli di Hercole27 Io interrogarono e dissero: O buon Maestro, i sapienti che furono prima di noi, dopo aver esposto i libri di questo magistero, li trasm isero ai propri figli e di­ scepoli. Ti preghiamo, maestro, di non lacere la spiegazione di questo magi­ stero e non differire di raccontarci ciò che è stato lasciato dagli antichi quasi oscuro. Ma egli disse: O figli della sapienza, sappiate che Dio creatore altissi­ mo e benedetto, creò il Mondo da quattro elementi dissimili e pose l 'uomo tra questi elementi come il maggiore ornamento". RE CALlO: "Aggiungimi su questo argomento (che hai detto ora) una spiegazione". MORIENO: "Che dirti di più? Infatti questa cosa si estrae da te, della quale tu sei la miniera: in­ fatti la trovarono presso di te e, per dirtelo più veracemente, la prendono da te. Quando l'avrai provata il suo amore e affetto aumenteranno in te. E sappi che ciò permane vero e i ndubitabile". RE CALlO: "Hai saputo se talora un 'al tra pietra, che tuttavia sia sim ile a questa e per effetto e per potenza, possa far ciò allo stesso modo?" MORIENO: "Non ho conosciuto nessun'al­ tra pietra che fosse simile a questa e che avesse il suo effetto. Infatti in questa pietra sono contenuti i quattro elementi e viene assimi lata al Mondo e al la composizione del Mondo; né al Mondo si trova un' altra pietra che le sia simi­ le, nella creatura o nella natura. Se qualcuno perciò cercasse un'altra pietra per questo magistero, la sua opera sarebbe totalmente vana. Adesso devi qui imparare qualcosa, cioè il pri ncipio di questo magistero, così ti allontanerò da ogni errore. Vedi dunque di non trascurare questa radice e non cercare talora le sue mutazioni, perché non potrai trovare quel lo che di proficuo e di buono è da te cercato. Ti raccomando di osservare profondamente le cose che sono state dette prima". RE CALlO: " O Morieno, spiegami con metodo la qualità di questa disposizione. Dio sarà il nostro aiuto". MORIENO: "Te la dirò se­ condo quanto mi è stato tramandato dagli antichi. Hai interrogato bene: per­ tanto, nel dirigere questa confezione, stabil isci queste parti dell a disposizione razionalmente nel loro ordine e non omettere nulla. La prima di esse è il coi­ to, la seconda è la concezione, per terza l' impregnazione, per quarta la nasci­ ta, per qui nta il nutrimento. Se non c'è stato coito non ci sarà concepi mento e se non ci sarà stato concepimento non ci sarà impregnamento e se non ci sarà stato impregnamento i n alcun modo seguirà la nascita. Questa è infatti la di­ rezione di questa disposizione, la quale è paragonabile alla creazione del l'uo­ mo. Infatti l ' Onnipotente altissimo creatore, grande, il cui nome sia sempre benedetto, creò l' uomo non per mezzo di parti costituenti come una casa che è fonnata dalle sue parti costi tuenti : infatti non vi è cosa che costituisca l'es­ sere dell' uomo. Invece la casa consta delle sue parti costituenti, come le pare­ ti, il tetto e le fondamenta: queste sono infatti le parti della casa e vengono definite cose inventate, mentre l' uomo non è costituito così perché è una creatura. Infatti l ' uomo, che muta la propria essenza, sembra passare da una 27 Variante: Herlzel. 73

cosa a una migliore e così egli rimane sempre nella creazione e sembra [inve­ ce] molto lontano dalle cose artificiali. E così procede di giorno in giorno e di mese in mese finché il creatore altissimo e grande avrà completato la propria creatura in un tempo indubbiamente certo, in giorni definiti. Perché bisogna che i quattro elementi siano stati prima nello sperma; tuttavia Dio creatore stabilì per esso un tempo definito nel quale esso si compie e una volta com­ pletato anche gli [elementi] si consolidano. Tale è i nfatti la fortezza e la sa­ pienza d i Dio Altissimo. Ti conviene sapere, o buon Re, che questo magistero non è al tro che l ' arcano e segreto dei segreti di Dio altissimo e grande. Egli stesso infatti affidò questo segreto ai suoi profeti e collocò nel suo paradiso le loro anime. Ma se i sapienti che vennero dopo di loro non avessero trovato le loro esposizioni sulla qualità del vaso in cui si confeziona, non sarebbero mai pervenuti alla perfezione di questo magistero. Perciò affida queste cose alla tua memoria. Ti mostrai prima che questo magistero non dista molto dalla creazione del l' uomo: ora ti dico che mai ci fu qualcosa di animato o creato per nascita o che cresce, se non dopo la putredine e la sua mutazione. Dice perciò il Sapiente che tutta la fortezza di questo magistero non è che dopo la putredine. Dice infatti: Se non è stato putrido non potrà essere fuso o sciolto, se non fu sciolto, ritornerà al nulla". RE CALlO: "Cosa sarà ciò dopo la pu­ tredine?" MORIENO: "Dopo la putredine veramente arriverà a ciò con cui Dio onnipotente e grande, altissimo creatore di tutte le cose, porterà a termine la richiesta composizione. E sappi che questo magi stero ha bisogno di due creazioni e di due confezioni, le quali sono reciprocamente tanto legate che quando è portata a termine una di loro, l'altra incomincia da quel momento e quando la seconda è portata a termine termina tutto il magistero". RE CA­ LlO: "Come mai questo magistero ha bisogno di due creazioni e di due con­ fezioni mentre prima avevi detto che la sua cosa e la sua via sono una sola e lineare?" MORIENO: "Ciò che ho detto è vero: infatti tutto questo magistero consiste di una sola cosa e di una sola via perché una sua disposizione è tale quale è l' altra". RE CALlO: "Qual è dunque quella disposizione con la quale poco fa hai detto che può essere portato a termine tutto il magistero?" MO­ RIENO: "O Buon Re, Dio ti volga al meglio! Si tratta di quella disposizione che, beninteso, non può essere portata a termine con le mani e i nfatti intorno a questa difficoltà moltissimi saggi si dolsero. Dicevano infatti : Se qualcuno potesse trovare questa disposizione per mezzo della propria scienza otterreb­ be facilmente tutto quanto il magistero per mezzo della propria scienza, men­ tre a chi non la cerca per mezzo della propria scienza tutto il magistero gli si nasconderà". RE CALlO: "Qual è dunque questa meravigl iosa disposizio­ ne?" MORIENO: "Se esami nerai con dil igenza le parole dei sapienti, facil­ mente la potrai conoscere perché è di lei che parlarono. Questa disposizione è i l mutamento delle nature e la meravigliosa mescolanza delle nature del caldo e del l ' umido col freddo e il secco, con sotti le disposizione". RE CALlO: " Perché questa disposizione non si fa con le mani degli uomini, dato che è 74

proprio lei la cosa con cui si può portare a termine?" MORIENO: "Questa di­ sposizione si fa, secondo il detto di un sapiente: che Azoch e fuoco lavano e purificano i l Latone togliendo via dal profondo la sua oscurità. Infatti dice: Se avrai disposto correttamente la misura del fuoco, Azoch e fuoco ti baste­ ranno in questa disposizione se Dio lo concede. Perciò l ' uccisore dice al Bianco: Imbiancate il Latone e rompete i l ibri perché i vostri cuori non si cor­ rompano". RE CALID: "Ma questa disposizione viene prima o dopo la putredine?" MORIENO: "La disposizione precede la putredine ma tale di sposizione nel profondo non vale nulla". RE CALID: "E allora cos'è?" MORIENO: "Tutta quanta la nostra operazione non è altro che l ' estrazione dell'acqua dalla terra e il versare quest'acqua sulla terra fino a che la terra imputridisca. Infatti questa terra imputridisce e si purifica con l 'acqua e una volta che sarà stata purificata, con l ' aiuto della divinità, tutto il magistero sarà indirizzato. E' infatti questa la disposizione dei sapienti, che è la terza parte di tutto il magistero. Ti conviene sapere anche che se non avrai perfettamente mondato il corpo immondo, non l ' avrai disseccato, non l' avrai reso ben im­ biancato, non gli avrai messo dentro l'anima e non gli avrai tolto tutto il feto­ re, finché dopo la sua purificazione non sarà in lui caduta la tintura, non avrai diretto niente nel profondo di questo magistero. Devi anche sapere che l'ani­ ma entra rapidamente nel proprio corpo e che non si congiunge per niente con un corpo estraneo". RE CALID: "Il Creatore sempre ci aiuti ! In verità insegnami se la seconda disposizione è la fine della disposizione precedente". MORIENO: "È come dici. Infatti quando avrai disposto il corpo immondo, secondo quanto si è detto, mettici dentro, rispetto ad esso, una quarta parte di fermento. Il fermento dell' oro è oro come quello del pane è pane; quando ce l' avrai messo, !ascialo cuocere al Sole finché le due cose si ridurranno in un so­ lo corpo. Incomincia poi a !avario con la benedizione di Dio. Da questa ablu­ zione prendi una parte della cosa mortifera che cuocerai per tre giorni e stai at­ tento a non dimenticarti di qualcuno dei suoi giorni o a diminuirli. Il suo fuoco arda in modo uniforme senza cessare, cioè in modo da non aumentare né dimi­ nuire. Il suo fuoco sia dolce e mite e bruciando durante i suoi giorni si manten­ ga uniforme altrimenti ne seguirebbe il massimo danno. Dopo XVII notti esa­ mina il vaso nel quale tutto quanto cuoce, tira fuori l'acqua che vi troverai e mettine dell'altra: bisogna fare così per tre volte. Il suddetto vaso aderisca sem­ pre immobile alla sua fornace finché si compia tutto il tempo della fermentazio­ ne del l' oro e finché28 sia disposto all'ottava parte della sua tintura; una volta che, dopo XX notti, è stato estratto e poi ben seccato, in arabo è chiamato 28 Variante: ... alla metà della sua quarta cottura sia condotto. 75

..

vexir29• Prendi poi il corpo lavato e preparato e sistemalo con artificio sopra la fornace per bagnarlo, lì nel suo vaso, ogni giorno con la quarta parte della cosa mortifera che hai con te, stando anche attento che la fiamma del fuoco non arri­ vi al suddetto vaso perché tutto quanto volgerebbe in danno. Dopo tutte queste cose, il suddetto vaso sia posto con artificio in una grande fornace e si accenda al di sopra della sua imboccatura un fuoco che arda per due giorni e altrettante notti, uniformemente senza aumento o diminuzione. Fatte queste cose lo si tol­ ga dalla fornace con tutte le cose che vi sono dentro perché, con l ' aiuto di Dio, la ripetizione dell ' arte è completata". RE CALID: "Anche noi agiremo nel mo­ do che tu dici. Sia benedetto il nome del Signore !" MORIENO: "O buon Re, devi saper anche che la perfezione di tutto questo magistero consiste nella cat­ tura dei corpi congiunti e concordanti. Infatti questi corpi, per naturale artificio, si congiungono fra loro in modo sostanziale, si accordano, fondono e si accol­ gono anche reciprocamente. Infatti di per se stessi si emendano reciprocamente e si dispongono in modo tale da apparire più belli sopra la forza del fuoco. Da ciò l ' indagatore della sapienza avrà perfettamente conosciuto la cattura di que­ sti corpi, la loro decantazione, la loro soluzione e la necessaria disposizione e la loro mescolanza e cottura. Conoscerà poi la quantità del loro fuoco, il modo di costruire la sua fornace e di accendere il fuoco, cioè in quale luogo della torna­ ce il fuoco dovrà essere acceso insieme al numero dei suoi giorni e alla misura dei loro pesi. Se infatti avrà trattato tulle queste cose con previdenza e ragione, con l ' aiuto della divinità la sua intenzione sarà colmala. L' artefice cacci via lontano da sé ogni fretta e usi previdenza, ragione e salda aspettativa. Ciò che adatta insieme al massimo questi corpi è il sangue perché dà vita e congiunge e da tutti questi torma un solo corpo. È per questo che deve dare a lungo un fuo­ co leggero che duri sempre in modo uniforme per [tutti] i suoi giorni. Infaui il fuoco con un calore che rapidamente ferve con veloce combustione consuma il corpo. Se infatti aggiungerai a loro eudica30essa salverà da ogni combustione i corpi mutati in terra, perché i corpi, dopo che non trattengono più le anime, bruciano subito. Eudica si accorda bene con tutti i corpi perché li vivifica, li a­ datta e li protegge da ogni combustione: introduce infatti alcuni di essi negli al­ tri e poi li protegge dall'eccessivo calore non appena sono stati introdotti. E quando tu volessi cercare eudica, cercala nei vasi di vetro; quando l' avrai trova­ ta serbata, non fare niente con essa e anzi aspetta fino a quando sarà fatto l'aci­ do e ci sarà l ' azyma, perché il tuo intento vacillerebbe completamente. La terra fetida rapidamente accoglie bianche scintille e impedisce che il sangue, nella cottura, sia condannato: la virtù del sangue e la sua fortezza sono troppo grandi, perciò bisogna spezzare il sangue affinché non impedisca ma giovi e questo frazionamento avvenga dopo che sarà stato imbiancato: perché il colore che 29

30

Variante: acir. Feccia di vetro. Nota dello stampatore. 76

perdura prende il posto della nerezza3 1 ; dei colori, dico, delle vene32prima sgor­ gate dal nuovo essere che si riferisce a questo magistero, nel cui inizio, [se] non avrai visto la verità, sarà del tutto fal lace e inutile. Ciò è anche il segreto di que­ sto magistero, che qui brevemente ho riunito in un uno e dopo averlo riunito te l ' ho esposto, perché una parte di questa cosa converte in oro purissimo mille parti di argento. Le cose che ho detto ti bastino per questo magistero ma restano ancora delle cose delle quali non si può fare a meno. Devi sapere che l ' inten­ zione dell' uomo che cerca questa scienza divina e pura non deve essere giudi­ cata altro che un dono di Dio altissimo e grande, il suo nome sia sempre bene­ detto, che l' affida ai suoi. Ma tu, buon Re, sii tutto mio con la mente per ascol­ tare e capire le cose che ti dirò i n un certo modo". RE CALID: "Parla come ti piace perché ti sto davanti con le orecchie tese". MORIENO: "Parlo dei nomi delle specie. O buon Re, per prima cosa bisogna che tu sappia nel modo più perfetto che il fumo rosso, il fumo citrino, il fumo bianco, il leone verde, l'Al­ magra33, l'i mpurità della morte, il li mpido, il sangue, eudica e la terra fetida, sono le cose nelle quali consiste tutta quanta l 'efticacia di questo magistero per­ ché senza di esse non può essere assolutamente trattato nel modo giusto". RE CALID: "Spiegami questi nomi". MORIENO: "Li esporrò alla fine del libro dato che ora dimostrerò il magistero a riguardo delle cose cui questi nomi [ap­ partengono], affi nché le cose che ho già detto siano provate tramite l ' effetto della cosa stessa. Infatti è questa la radice di tale scienza, cioè che chi volesse darla, riceva prima l ' insegnamento dal maestro e poi il maestro la tratti di fre­ quente davanti al suo discepolo. Vi sono certi che a lungo cercano questa scien­ za nelle vene [della terra] senza trovarla ma tu opera sempre secondo quanto mi vedrai operare e non cercare lì questa cosa per quanto riguarda questo magiste­ ro: perché se lo farai indubbi amente sbaglierai. Sono infatti molti gli ostacoli di questa scienza. Infatti, come dice un sapiente: C'è molta distanza tra il sapiente e l'ignorante, tra il cieco e chi vede, infatti chi ha conosciuto perfettamente la disposizione e la prova di questo magistero non è come chi insiste a ricercarlo nei libri. I libri infatti rappresentano in modo figurato quest' arte e la maggior parte di essi sembra molto oscura , e la scienza [ad essi] collegata non può esse­ re capita che dai loro autori. Ma questa è la scienza che deve essere cercata di più tra tutte in maniera che per suo tramite possiamo arrivare ad un'altra ancor più meravigliosa." RE CALID: "Tutte le cose che dici scorrono vere e la loro verità affiora dalla loro esposizione e meravigliosamente brilla".

3 1 Lat.: ... hoc quod de coloribus remansit, nigredinem occupai; ... 32 Variante: ... delle miniere ... 33 Variante: Amalgra. 77

COMINCIA LA DISPOSIZIONE DEI SAPIENTI PER RENDERE ADAITO IL CORPO IMMONDO PRIMA CHE L'ELISIR34 VENGA POSTO SU DI ESSO QUANDO NON È STATO ANCORA RESO DURO, PRIMA CHE SIA RESO BIANCO E PRIMA CHE VI SIA MESSA L'ANIMA MORIENO: "L'elisir non viene accollo che da un corpo ben purificato e non fetido, in modo che appaia più bello quando la sua tintura vi entrerà so­ pra. Questa è la prima disposizione. Perci ò comincia con l' aiuto di Dio c per prima cosa fa' che il fumo rosso prenda il fumo hianco e versat i e congiungili entramhi in basso affinché nella loro reciproca mescolanza sia dato un peso uguale. Dopo averli mescolati siano posti con esattezza in un vaso spesso se­ condo la m isura di circa una li bbra, e la sua imboccatura sia tappata in modo conveniente con bitume, perché in essi ci sono dei venti che se non fossero trattenuti nel vaso, fuggirebbero fuori e il magistero sarebbe annientato. II bi­ tume è in verità ciò che nei libri dei filosofi è chiamato luto. Prima della con­ clusione poni in esso un poco di sale perché sia più saldo e possa resistere più a l ungo al la combustione del fuoco. Scalda poi la fornacè� c quando è ormai calda vi si sublimi il suddetto vaso con ciò che contiene: tale sublimazionc.16 s i a fatta dopo i l c a l are del Sole e lì s i a la sci ato fi no a che il g i orno rinfreschi.n, poi tira fuori il vaso e rompilo. Se troverai che le cose messe dentro si sono mescolate in un sol corpo a mò di pietra, prendila, macina bene e tantal izza: fatto ciò prendi un allro vaso dal fondo rotondo e mettici dentro ciò che è stato ben tritato e ben tantalizzato e chiudi da ogni parte l ' imbocca­ tura del vaso col bitume dei filosoti . Costm isci poi la fornace dei fi losofi .in cui accendere il fuoco filosofico secondo il modo dei filosofi, che bruciando si mantenga uniforme per lo spazio di XXI giorni. Il fuoco filosofico è tale che la sua materia è divisa con una doppia spartizione. Oppure la sua materia sarà composta di sterco o vino o di foglie di ulivo, perché niente è meglio di queste cose per far durare il fuoco uniformemente durante la combustione. Passati i suddetti giorni, tira fuori il vaso dalla fornace e secca ciò che ci avrai trovato dentro. Prendine poi una parte e mescolata con dieci parti di ciò che è stato purificato, prendi ancora una parte del purificato e mescolata al lo stesso modo con una decima parte di ciò che è puro, e così successivamente, secon­ do questo ordine, sia aggiunta la quantità dell ' uno all 'allro per mescolarli in uno. Dopo averli mescolati in uno, fa' da ciò l' elisir, cioè spargilo, e se in es­ so sarà rimasto bianco e ben solido e se non sarà andato via per il bruciore del 34 Variante: ... prima che tu lo indurisca, lo secchi e lo renda liquido tramite la purificazione. 35 Variante: ...con sterco o vino o con foglie di ulivo. 36 Variante: ... seppellimento, e sia seppellito... 37 Lat.: ... sublimatio posi so/is occasum fiat, et ibi don ec dies frigescat, dimittatur. 78

fuoco, avrai completato due parti di questo magistero. Questo è il modo in cui il bianco viene congiunto prest issimo all' impuro e non è stato trovato al­ tro modo che questo. Infatti l ' anima entra subito nel suo corpo e se tu ti dessi da fare per congiungerla a un corpo estraneo invano lavoreresti. Infatti la ve­ rità è più brillante". RE CALID: "Tutto ciò che dici è vero e ormai lo abbia­ mo visto. Dio accogl ierà nella sua mano le anime dci suoi profeti".

INIZIA LA SECONDA DISPOS IZIONE SECONDO LE PAROLE RIVOLTE DA MORIENO ROMANO A RE CALID, FIGLIO DI GEZID, FIGLIO DI MACOY A. Disse MORJENO: "Prendi il fu mo bianco, il leone verde, I'Aimagra rosso e l ' impurità del morto e sciogli tutte queste cose; una volta sciolte fa' che a­ scendano c che dopo l ' ascesa si congiungano in uno in modo tale che per cia­ scuna parte di Leone verde siano aggiunte tre parti dell'impurità del morto. In modo simile farai una parte di fumo bianco e due di. Al magra che saranno po­ ste nel vaso verde c in esso cotte. Sia chiusa saldamente l ' imboccatura del va­ so come è già stato dello. Sia poi messo al Sole e qui seccato; quando si sarà seccato aggiungi elisir e mettici sopra l'acqua del sangue, abbastanza da nuo­ tarci sopra. Dopo tre giorni e noui bagnalo con acqua fetida, stando allento a non diminuire il numero dei suoi giorni, e che il suo fuoco non si spenga o che bruciando si indebolisca o che diminuisca col diminuire del suo potere bruciante. Passate XVIP8 nolli apri il vaso, estrai l ' acqua che vi avrai trovato dentro e mettici di nuovo l' altra acqua fetida: bisogna far ciò per tre nolli, stando attenti che il vaso non sia assolutamente spostato dal la sua fornace c l'aggiunta de ll'acqua fetida avvenga una sola volta in ciascuna delle tre nolli. Passate XXI notti estrai dalla fornace il vaso, disset:ca l' elisir che ci sarà, poi prendi il corpo bianco - quello cioi: che hai già fissato bianco - e ponilo in un vaso piccolissimo secondo la grandezza della fornace del magistero dopo che l' avrai costruita. Congiungi poi saldamente quel vaso al la fornace affinché la fiamma del fuoco non lo bruci o lo tocchi. L'elisir, che sopra abbiamo dello doversi versare in esso, sia di tal genere che, se gli avrai proiettato una parte del corpo biancow, gli [dovrai] proiettare Xl parti di elisir; dopo averle me­ scolate sopra ogni oncia di corpo mescolato, proietta soltanto la quarta parte di una dramma di eudica. Fatto ciò metti questo vaso in una grande fornace e lasciavelo per due giorni e altrettante notti: sul suo capo non si spenga il fuo­ co per tutti i giorni e le notti. Completati questi giorni e notti, estrai ciò che a­ vrai trovato nel vaso e loda l ' altissimo Creatore per le cose che ti diede.

38 Variante: VII. 39 Varianti: X . X l , X LI . 79

COMINCIA L'ESPOSIZIONE DELLE SPECIE Disse MORIENO: "O Re buono e sapientissimo, questa è l' esposizione delle specie che appartengono a questo m agistero, chiamate dai nostri prede­ cessori con molti e diversi nomi affi nché quelli che avessero indegnamente cercato tale magistero, avrebbero errato completamente contro la sua verità. Sappi dunque che il corpo immondo è il piombo, chiamato affrop con altro nome. Il corpo puro è lo stagno, chiamato anche con altro nome arena40• Il leone verde è il vetro, Almagra4 1 è il )atone, sebbene si sia detto che sopra di essa c'è la terra rossa. Il sangue è I ' auropigmento e la terra fetida è Io zolfo puzzolente. Eudica è il segreto di tutte queste cose e con altro nome è chia­ mata Mosz hacumia, in latino feccia può essere chiamata feccia del vetro o impurità del vetro4 2 . Il fumo rosso è l 'auropigmenlo rosso, i l fumo bianco è l 'argento vivo e il fumo giallo è lo zolfo citrino. Ecco che ti espongo i nomi delle specie delle quali però tre li basteranno per tutto il magistero: il fumo bianco, il leone verde e l ' acqua fetida. Hai perciò tre specie ma non dirò o ri­ velerò a nessuno la loro preparazione; ma lascia che gli sciocchi cerchino qualsiasi altra cosa per questo magistero e che cercando errino, perché non arriveranno al suo compimento fi no a che il Sole e la Luna non saranno ridot­ ti in un solo corpo, il che non può avvenire prima della prescrizione di Dio. Certi infatti pensano che il segreto di questo magistero sia la terra o la pietra, oppure vino43, sangue, urina o anche aceto; e macinano tutte queste cose, le cuociono, estraggono dalla loro coltura e seppelliscono ciò che hanno estrat­ to: perché secondo la loro opinione credono di fare, così da confortare il loro errore e non disperare di ciò che cercano di trovare. Ma io so che la terra, la pietra e tu tte queste cose sono inutili al magistero e hanno cattivo esito. Devi anche sapere che la massima efficacia di quest'opera si giudica dal suo fuoco: infatti con esso i minerali sono resi adatti e le cattive anime vengono trattenu­ te nei loro corpi; il suo fuoco è tutta quanta la sua natura, la natura e la perfet­ ta prova d i questa cosa. Qualsiasi cosa tu abbia fatto per questo magistero, se al suo principio non avrai trovato l ' u nità, è i nutile. Che cosa può sperare di buono se non farà proprio la cosa e non la porterà a termine con sé nel mon­ do? Cioè in modo tale da ricondurla in un solo corpo. Se invece condurrai tali cose secondo quanto abbiamo detto, con l ' aiuto di Dio, la tua intenzione si compierà. Ciò che dicemmo, capiscilo bene e affida alla memoria le cose ca­ pite e studia frequentemente quella disposizione secondo il suo ordine e nella loro disposizione. Infatti lo studio frequente di ciò ti mostrerà la strada più di40 Variante: Alluech. 41 Variante: Amalgra. 42 Variante: Sono infatti due di questo genere, il citrino e il rosso. [nota a margine del testo] 43 Variante: uovo. 80

ritta. Sappi anche che la radice più grande di quest' opera consiste nell'inda­ gare le specie che sono m igl iori per questo magistero. Infatti ogni m inerale è di molti generi. Intorno a ciò che hai chiesto a riguardo del fumo bianco, devi sapere che il fumo bianco è la tintura ed anche l'anima di questi corpi sciolti ed anche [di quelli] morti dai quali cioè abbiamo ormai estratto le anime con­ giungendole di nuovo con i loro corpi. Infatti ogni corpo privo dell 'anima sarà tenebroso e oscuro: il fumo bianco è quello che fluisce nel corpo come l'anima per togliergli fin nel profondo la sua impurità e nerezza e per consoli­ dare i corpi in uno solo e per moltiplicare la loro acqua. Infatti ciò che è im­ mondo è nero e molto leggero; così, quando gli viene tolta la nerezza, la sua bianchezza è confortata, la sua acqua moltipl icata, la sua bel lezza sarà più vi­ sibile e la tin tura sarà in esso più preparata. Che altro? Se tutte queste cose saranno state ben condotte, la tintura vi sarà ben lavorata e uscirà il suo oro purissimo e rosso del quale non potrai trovare nessun oro migliore o più puro. Per questa causa tale oro è chiamato da certi oro o ethees Romano. Voglio che anche tu sappia questo, perché se il fumo non fosse bianco non potrebbe assolutamente essere fatto l 'oro ethees dell'al­ chimia puro, cioè utile. Questo è il capitolo di questo magistero e quasi la sua completa direzione. Una volta che l ' alchimia sia stata compiuta, se ne ponga una parte tra nove parti d i argento e tutto quanto sarà convertito in oro puro44• Sia dunque benedetto Dio per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Termina il libro dell ' Alchimia tradotto in Latino dal l'Arabo nell' anno mil­ lecentoottantadue, nel l ' undicesimo giorno di Febbraio.

44

Variante: sopra mille parti. 81

Geber. Da: Anonimo, XV Sec., Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Firenze, Manoscrit­ to Ashburn, l I 66. 82

GEBER cmMiA Ovvero

LA SOMMA DELLA PERFEZIONE DEL MAGISTERO

INTRODUZIONE I1• Del modo di tramandare quest'a11e, i discepoli idonei, lo scopo del libro Tutta la nostra scienza della trasmutazione dei metalli, riassunta dai libri de­ gli antichi filosofi e diversamente compilata nei nostri, l'abbiamo qui raccolta in una Somma. Certe cose che negli altri libri da noi scritti erano state compendia­ te, in questa esposizione della Somma perfezione sono state da noi compensate rimediando con breve discorso al loro difetto, e parimenti ciò che altrove è stato da noi nascosto in una parte, in questo nostro libro è stato reso manifesto nella stessa parte, in modo che agli esperti si rivelasse la completezza di una così ec­ cellente e nobile parte della filosofia. Sappi dunque, carissimo figlio, che in questo volume l'operazione di quest'arte è contenuta totalmente e in modo suf­ ficiente nei capitoli generali senza alcuna dimi nuzione. In nome di Dio, chi ope­ rerà secondo questo libro si rallegrerà di aver trovato il vero fine di quest' arte.

Ma sappi, carissimo, che chi nella filosofia ignora i principi naturali, è molto lontano da questa nostra arte perché non possiede la vera radice su cui fondare il proprio intento. Chi invece ha conosciuto i principi naturali e le cause dei mi­ nerali, è vicino. Non che, tuttavia, si sia [con ciò] già impadronito2 della vera ra­ dice o del profittevole fine di quest' arte tanto nascosta, anche se ha un accesso più facile ai principi di essa rispetto a chi ignora totalmente il modo e i l procedi­ mento della nostra arte: sappi che è poco lontano dall'ingresso dell'arte. A chi

conoscesse tutti i principi della natura, le cause dei mineralì e il modo della lo­ ro generazione che risulta dall'intenzione della natura, mancherebbe poco per completare l 'opera, ma senza questo [poco] la nostra scienza non può essere condotta a peifezione perché l'arte non è in grado di seguire la natura nel mo­ do di operare, ma la imita per quanto può. Perciò, carissimo figlio, ti rivelereNel testo pubblicato da Lazzaro Zetzner ( 1 598) il primo capitolo è ridotto a po­ che righe iniziali e finali rispetto al testo del Ginaeceum Chimicum ( 1 679), ed an­ che il titolo è di verso. La traduzione francese della Bibliotheque des Pltilosophes Chimiques concorda con l'edizione del Ginaeceum,anche se liberamente. 2 Lat.: Non tamen adi!Uc adeptus est veram radicem ... 83

mo quel segreto, cioè che gli indagatori di quest'arte errano perché vogliono i­ mitare la natura in tutte le differenti proprietà del [suo] agire. Datti dunque da fare nello studio dei nostri l ibri e specialmente di questo, e medita molto spesso nel tuo cuore le nostre parole, così da estrarre la vera in­ tenzione dal nostro modo di parlare: in essi troverai i nfatti su cosa poter fon­ dare il tuo intento, saprai allontanarti da quegli errori e [saprai] in quali cose poter imitare la natura nell 'artificio della nostra famosa ed ingegnosa opera.

Il. Divisione de/ libro In primo luogo diremo in breve tutti gli impedimenti che ostacolano l ' arte­ fice in quest' opera, impedendogli di giungere al vero fine. Diremo anche le cose che l'artefice di quest' opera deve necessariamente avere in sé. In secon­ do luogo confuteremo gli ignoranti e i sofisti, che per la propria ignoranza ed impotenza nel cercare ciò che serve al magistero di quest'arte, distruggono l' arte con l ' affermare che essa non è vera. Diremo per prima cosa tutte le loro ragioni e persuasioni che poi confuteremo con la massima evidenza, così che alle persone assennate possa risul tare sufficientemente chiaro che le argo­ mentazioni di questi sofisti non contengono in nessuna parte la verità. In ter­ zo luogo discuteremo dei principi naturali provenienti dal l ' intento della natu­ ra ed anche del modo con cui avviene la loro mescolanza per opera della na­ tura e del loro effetto, secondo le sentenze degli antichi filosofi. In quarto luogo racconteremo dei principi che appartengono all ' intento di questo nostro magi stero con i quali possiamo imitare la natura, il modo di mescolare e alte­ rare secondo un corso conforme alla natura, con le loro cause ed esperienze manifeste, affi nché per mezzo di questi artifizi l ' i ndustriosità si allarghi per ricondurre tali cose al l ' intenzione di quest' opera ingegnosa.

84

PRIMA PARTE DEL LIBRO PRIMO

Sugli impedimenti a quest 'arte

III. Divisione degli impedimenti Gli impedimenti a quest' opera provengono da due generali, cioè dall'inca­ pacità naturale e dalla impossi bilità di [far fronte alla] spesa necessaria o an­ che dall ' essere occupati in attività estranee. L' impossibi lità naturale la defi­ niamo duplice, cioè causata dall'organ ismo dell ' artista e dalla sua anima. Quel la [proveniente] dall ' organ ismo dell 'artista è di vario genere: o perché l' organismo è debole o perché è del tutto corrotto. Quella [causata] dall'ani­ ma è pari menti molteplice: o perché l' anima stessa è sconvolta nei suoi orga­ ni perché questi non hanno in sé nessuna direzione o ragione, come l ' anima del pazzo o dello sciocco, o perché è cervel lotica e facilmente e in modo in­ debito accoglie in sé forme contrarie, passando di colpo da un sapere al suo opposto e da una volontà ad una contraria.

IV. Sugli impedimenti dell 'opera provenienti dal corpo

dell 'artista Abbiamo determinato in generale gli impedimenti di quest'opera. Te Ii e­ sprimeremo, figliolo, in questo capitolo con un discorso più specifico e chia­ ro e ti racconteremo questi impedimenti in modo completo e uno dopo l' altro. Diciamo dunque che se l ' artefice non avesse gli organi completi e sani non potrebbe arrivare da solo al completamento di quest' opera, per esempio se fosse cieco o privo delle estremità, perché non sarebbe aiutato dalle membra che necessariamente compiono la nostra arte in quanto mini stre della natura. Se il corpo dell' artista fosse debole o malato, se per esempio fosse febbrici­ tante o se, Iebbroso, gli cadessero le membra o fosse di età decrepita, non per­ verrebbe mai da solo alla completezza di quest'arte. Pertanto è da questi natu­ rali impedimenti del corpo che l ' artefice è impedito nel proprio intento.

V. Sugli impedimenti provenienti dall 'anima dell'artista Nel precedente capitolo abbiamo raccontato in modo libero e chiaro gli impacci a quest'opera che dipendono dal corpo dell'artista. Rimangono ora da esaminare brevemente quelli che provengono dall ' anima del l ' artista, che sono di grandissimo impedimento al completamento di quest' opera. Diciamo quindi che se l 'artista non avesse un ingegno naturale e un' anima in grado di indagare sottilmente i principi naturali insieme ai fondamenti e agli artifi ci 85

della natura, le cose che possono seguire l a natura nelle proprietà del suo agi­ re, mai potrebbe trovare la vera radice di quest' arte preziosissima. Vi sono molti che hanno la testa dura e priva di qualsiasi ingegnosa penetrazione, che a malapena riescono a capire il senso e la ragione comune e che con difficoltà imparano le opere comuni al volgo. Tra costoro ve ne sono molti che hanno un 'anima facilmente dedita a congetture su qualsiasi fantasia, e tutto ciò che di vero credono di aver trovato è irreale, del lutto lontano dalla ragione, pieno di errore e lontano dai principi naturali, perché il loro cervello, pieno di tante fantasticherie e fumosità, non può accogliere la vera intenzione delle cose na­ turali. Tra loro ve ne sono alcuni che hanno un animo che si muove da un'o­ pinione all' altra e da un volere all' al tro, che ora credono una cosa e la voglio­ no senza che ci sia alcun fondamento di questa ragione, ma poco dopo credo­ no e vogliono un'altra cosa: costoro sono di un animo così instabile da non riuscire a portare a termine che la minima parte di ciò che intraprendono, !a­ sciandola anzi imperfetta. Ve ne sono altri che non possono capire nulla di vero a riguardo delle cose naturali, non più della bestia, come gli imbecilli, i pazzi, i bambini. Altri semplicemente disprezzano questa scienza e non pen­ sano che sia [possibile] e altrettanto questa scienza li disprezza e li allontana dalle proprie mense e dal preziosissimo compimento del l' opera. Infine ve ne sono alcuni schiavi del loro denaro e dell' avarizia: costoro vorrebbero trovare quest'arte, persuasi che sia vera, e sebbene l'affermino e la indaghino secon­ do ragione ne temono le spese e per avarizia non ne conseguono il fi ne. A tut­ ti costoro la nostra scienza non arriverà: gente che la ignora o che non si cura di cercarla, come potrebbe arrivare ad essa?

VI. Sugli ostacoli esterni che impediscono l'opera Abbiamo raccolto i n due capitoli tutti gli impedimenti di questo magistero che ne ritardano i l fine, i quali derivano dai principi radicali secondo la natura del l' artefice. Adesso restano da raccontare gli impedimenti che sopravvengo­ no dal l ' esterno, dagli eventi contingenti e dai casi che ostacolano quest'opera gloriosa. Vediamo infatti che ci sono certi, ingegnosi e astuti, che non ignora­ no le opere del la natura e che in quest' opera la seguono, per quanto è possibi­ le, nei principi e in tutte le sue operazioni, provvisti di spirito di indagine e fantasia in tutto ciò che è regolato dalle azioni della natura sotto i l circolo lu­ nare; ma abbattuti da un' estrema indigenza e dal l ' impossibilità di qualsiasi spesa, sono obbligati a trascurare un così eccellente magistero. Ve ne sono al­ tri curiosi ma presi dalle vanità, dalle preoccupazioni e dalle cure, totalmente occupati negli affari di questo mondo, dai quali rifugge questa nostra scienza preziosa. Da ciò che si è detto è ormai ben chiaro quali sono gli impedimenti che in quest'arte ostacolano il raggiungimento del fine.

86

VII. Epilogo su come deve essere l 'artefice Dalle suddette cose concludiamo che l ' operatore di quest'arte deve essere assai ben erudito nelle scienze della filosofia naturale, avere un ingegno natu­ ralmente profondo con un grande e fervido desiderio di quest' opera d'arte. Perché a ciò che non si acquisisce per mezzo dell ' i ngegno naturale si viene in aiuto grazie all' arte e alla scienza. Bisogna perciò essere aiutati da u n ' acutis­ sima capacità di indagine e da una naturale industriosità. Per quanta scienza abbia acquisito tramite la dottrina, se non sarà aiutato dal l'industriosità natu­ rale, non sarà invitato ai nostri preziosi conviti : infatti in un punto, grazie alla propria industriosità, potrebbe correggere un errore al quale non saprebbe porre rimedio se si fosse fondato solo sulla teoria, perché l' arte è aiutata dal­ l'i ngegno e l ' ingegno dal l' arte. Inoltre è necessario che l' artista sia di volontà costante nel l' operare, così da non provare ora questo ora quello, perché la no­ stra opera non è portata a compimento nel la molteplicità delle cose: La pietra � una sola, una sola medicina, una la cottura nella quale consiste tutto il ina­

gistero; non le aggiungiamo nessuna cosa estranea né la diminuiamo di qualcosa, se 11011 delle superfluità che tagliamo via nella sua preparazione. Bisogna che l ' assiduo artista insista nell'opera fino al compimento e che non la lasci interrotta e incompiuta perché non acquisirebbe né scienza né van­ taggio da un' opera interrotta e troncata, ma piuttosto danno e di sperazione. Occorre anche che non ignori i principi e le principali radici di quest' arte che appartengono all'essere dell' opera, perché chi ignora il principio non troverà la fine. In questo libro ti esporremo, carissimo figlio, tutti quei principi con un discorso completo e sufficientemente aperto e palese per gli esperti, se­ condo ogni esigenza che si riferisce al l ' arte. Occorre anche che l'artista sia mansueto e temperato nell' ira, così da non dissi pare e distruggere ciò che ha cominciato per uno scatto d' ira. Bisogna anche che stia attento al suo denaro per non dissiparlo inutilmente distribuendolo agli scialacquatori perché, se per caso non trovasse l ' arte, non rimanga nella più misera povertà e dispera­ zione o, avvici nandosi alla fi ne del suo lavoro e della sua indagine, non se ne andassero consumati i suoi beni e il misero dovesse trovarsi ad abbandonare il vero fine a causa della povertà. Siccome al principio non conoscono l' arte, danno fondo prodigalmente a tutto il loro tesoro e, quando sono ormai prossi­ mi all' arte e alla verità, non hanno vetro con cui lavorare. Costoro sono afflit­ ti da duplice tristezza, per aver speso e dissipato inutilmente il proprio denaro e per avere perso questa nobilissima scienza. Non occorre che tu consumi i tuoi beni, figliolo, perché (se non avrai ignorato i principi di quest' arte e se a­ vrai correttamente inteso le nostre parole) potrai arrivare senza spese eccessi­ ve al vero completamento dell' arte. Perciò, se avrai perso il tuo denaro per non aver seguito i nostri insegnamenti o le istruzioni che ti abbiamo scritto in questo libro, non prendertela con noi ma imputalo alla tua ignoranza e infeli­ cità. Questa scienza non è adatta al povero privo di tutto, ma piuttosto gli è 87

nemica. Non cercare di trovare una meta sofistica in quest' opera ma applicati soltanto al nostro completamento: in verità la nostra arte è conservata nella potenza di Dio che dà e toglie a chi vuole, che è glorioso, sublime e pieno di giustizia e bontà, per vendicarsi delle opere sofistiche potrebbe negarti l' arte e, deviato da errore in errore, ti opprimerebbe nella perpetua infelicità e mise­ ria. Assai misero e infel ice è colui al quale Dio vieta di vedere la verità dopo la fine della propria opera e della fatica: infatti conclude e termina lo spazio della propria vita nell' errore chi, fissato in perpetua fatica e ossessionato da­ gli infortuni e dal l ' infelicità, perde ogni consolazione di questo secolo e con­ suma la propria vita nella tristezza privandosi di ogni agio. Stai attento, fi­ glio, quando opererai, a chiudere e a sigil lare nella tua mente tutti i segni che appari ranno in qualsiasi operazione o cottura e a indagame le cause nei nostri l ibri con assidua lettura.

SECONDA PARTE

Dove sono riferite e poi confutate le ragioni di coloro che negano questa arte VIII. Divisione degli argomenti Dopo aver trattato nella prima parte di questo nostro libro tutti gli impedi­ menti al l ' arte e avere esposto sufficientemente la dottrina [necessaria] per a­ derire a quest' arte secondo l' intenzione del nostro proposito, resta ora da di­ scutere contro i sofisti e gli ignoranti esponendo prima le loro ragioni e moti­ vazioni, secondo quanto abbiamo promesso di fare all' inizi o di questo libro. Poi, confutandole tutte, proveremo a i sapienti con aperta dimostrazione che esse non contengono alcuna verità.

IX. Le ragioni da cui sono mossi quelli che semplicemente

negano quest 'arte Certi negano l' arte e la di struggono. Alcuni la negano sempl icemente, altri in base a dati e a supposizioni. Quanti la negano semplicemente, corroborano le loro opinioni dicendo che le specie delle cose sono distinte e diverse e che, similmente, le proporzioni degli elementi nel la loro reciproca mescolanza so­ no distinte e ignote all ' i ngegno umano, e che perciò ignoriamo le proporzioni con cui le cose si mescolano, dalle quali è data la forma e la perfezione della cosa. Per esempio l ' asino è diverso dall' uomo per specie perché ebbe una 88

proporzione molto diversa degli elementi nella propria composizione, e così si induce per tutte le diversità delle cose: e quindi per i minerali. È ignota la proporzione dei misti tramite la quale è acquisita la forma e la perfezione del­ la cosa e il modo con cui sapremmo formare un misto, ma siccome ignoriamo la proporzione del Sole, della Luna e degli altri elementi, necessariamente non li sappiamo formare. Da tali argomenti concludono che quest' arte è inuti­ le e impossibile. Argomentano anche in altro modo, distruggendo il nostro magistero: dicono infatti che se tu conoscessi bene le proporzioni reciproche degli elementi , non sapresti però il modo della loro reciproca mescolanza na­ turale, perché la natura genera queste cose in caverne e min iere e in luoghi nascosti. Ignorando pertanto il modo della loro mescolanza, non sai nemme­ no agire in maniera simile. Altri ancora argomentano: Anche se tu conoscessi bene le proporzioni e le mescolanze, ignoreresti però del tutto il calore nell'atto del la mescolanza, mediante il quale la cosa è portata a termine. [La natura] ha i nfatti una certa quantità di calore mediante la quale conduce all'essere i metalli e della quale ignori la misura; non conosci inoltre le altre differenze delle cause agenti del­ la natura senza le quali essa non potrebbe compiere il proprio intento. Igno­ rando tutte queste cose, si ignorerà tutto quanto il modo di agire di questo magistero. Altri argomentano più estesamente che nel l' esperienza vediamo che questa scienza è arrivata da mille anni alle orecchie dei saggi e, se fosse stata possibile e vera, sarebbe già stata scoperta mille volte e anche se i filo­ sofi non sono usi a rivelarla nei loro libri, in cui non troviamo la verità mani­ festa, da ciò è abbastanza probabile [dedurre] che questa scienza non sia vera. Parimenti molti principi di questo mondo, che possiedono un immenso tesoro e abbondanza di filosofi, desiderano trovare quest' arte senza aver potuto af­ ferrare [mai] questo frutto della preziosissima arte: questo è argomento suffi­ ciente a [dimostrare] che quest'arte è frivola e mera opinione. Ed ancora: Non siamo in grado di seguire la natura nelle più deboli mescolanze delle specie, e se non sappiamo formare l'asino e tutte le cose consimili, le cui mescolanze sono deboli ed evidenti, per così dire, ai sensi, a maggior ragione n on sapre­ mo formare la mescolanza dei metalli che è fortissima e completamente na­ scosta ai nostri sensi e al l' esperienza, il cui segno è la difficoltà dello sciogli­ mento degli elementi fra loro. Allo stesso modo non vediamo il bue trasfor­ marsi in capra né alcuna specie essere ridotta i n un 'altra con qualsiasi artifi­ cio: e siccome i metalli differiscono per specie, come potrai tu cercare di tra­ sformarli l ' uno nell ' altro, secondo la specie, per fare una certa specie da un'altra? Tutto questo ci sembra assurdo, lontano dalla verità e dai principi naturali. E se la natura porta a compimento i metalli in mille anni, come po­ trai tirare avanti mille anni nell'opera della trasmutazione se a malapena sei in grado di arrivare alla meta dei cento anni? Se tu rispondessi che ciò che la natura non può portare a compimento che in un grandissimo spazio di tempo noi lo compiamo in breve tramite la nostra opera d' arte, perché l 'artificio ri89

media a molti difetti della natura, direbbero che anche questo è impossibile e specialmente per i metalli, che essendo di sostanza o fumo sottilissimo, han­ no bisogno di una cottura temperata affinché la loro propria umidità si ispes­ sisca in essi in modo uniforme senza [poter] fuggire da loro, )asciandoli privi di ogni umidità mercuriale\ per mezzo della quale diventano malleabili e [si possono distendere]. Se tu volessi abbreviare in modo artificiale il tempo di cottura naturale nei corpi mi nerali e metall ici, dovresti ottenere ciò con un ec­ cesso di calore: il ché non eguaglierà, ma piuttosto porterà danno e distrug­ gerà dissolvendo l ' umidità dai loro corpi; infatti soltanto i l calore temperato è in grado di ispessire l ' umidità e portare a perfezione la mistura e non un fuo­ co eccessivo. E ancora: L'essere e la perfezione sono dati dalle stelle in quan­ to prime perfezionatrici e motrici della materia, nella corruzione e generazio­ ne, dal non essere al l'essere delle specie. E ciò avviene subitaneamente e in un istante quando una o più stelle, per il loro moto, arrivano in un determina­ to sito nel firmamento che dà l 'essere della perfezione, perché ciascuna cosa acquisisce l 'essere in un [determinato] momento da una certa posizione delle stelle; e non si tratta soltanto di un sito ma di molti e reciprocamente diversi, per cui i loro effetti sono diversi; e noi non possiamo provocare le loro reci­ proche diversità e distinzioni essendo [accadimenti] sconosciuti e i nfi niti. In che modo dunque potrai supplire al difetto della tua opera ignorando la di ver­ sità delle posizioni delle stelle causate dal loro moto? E tuttavia, se anche co­ noscessi il sito certo di una o più stelle, dal quale è dato il perfezionamento nei metalli, non per questo porteresti a termine l' opera secondo il tuo intento. Infatti non esiste una preparazione di qualsiasi opera per fare in modo che, per artificio, possa prendere forma in un istante, ma poco per volta: perciò non si darà forma all ' opera perché la preparazione non avviene in un istante. Ed ancora: Anche nelle cose naturali questo è l'ordine, per cui è più facile di­ struggerle che costruirle; ma se malagevolmente possiamo distruggere l'oro, come presumiamo di costruirlo? Con questi ragionamenti sofistici e altri meno evidenti credono di spazzare 'ILia quest' arte divina. Tutte queste sono le persuasioni e argomentazioni dei so­ fisti che semplicemente negano la nostra arte. Le ragioni di quelli che negano l' arte in base a dei presupposti le esporrò qui di seguito assieme alle loro confu­ tazioni. Passeremo ora alle loro confutazioni stabilendo per prima cosa su que­ sto argomento la vera intenzione [che serve] per portare a termine quest' opera.

3

L'edizione Zetzner non riporta mercuriale. 90

X. L 'operazione non può né deve essere fatta in modo tale

che l 'arte imiti la natura in tutte le sue differenti proprietà, e alcune informazioni sui principi dei metalli Diciamo che i prindpi sui quali la natura stessa fonda la sua intenzione so­ no di composizione fortissima, [cioè] lo zolfo e l' argento vivo, come dicono certi fi losofi. Siccome sono di composizione fortissima e durissi ma, sono molto difficili da risolvere perché il loro reciproco ispessimento e indurimen­ to sono tali che in essi la malleabilità e la duttilità sotto il colpo del martello avvengono senza rottura per il fatto che l ' umido vischioso è salvato in essi per la reciproca commistione attraverso un graduale e lungo ispessimento e temperatissima cottura nella min iera. Ti abbiamo esposto la regola generale, perché l'ispessimento di qualcosa di umido non avviene se prima non è avve­ nuta da esso l ' evaporazione delle parti più sottili e la conservazione delle par­ ti più spesse; così che ciò che è umido nella mescolanza superi il secco, poi­ ché la vera mescolanza del secco e dell' umido consiste nel fatto che l' umido sia contemperato dal secco e il secco dal l ' umido e che da essi si faccia una sola sostanza in tutte le sue parti del tutto omogenea, pura4 e temperata, che sia a metà tra il duro e il molle, malleabile se colpita: ma ciò non avviene se non per una l unga mescolanza dell' umido vischioso e della terra sottilissima, reciprocamente, per minima , fi nché l ' umido sia lo stesso del secco e il secco lo stesso del l' umido. Ma la risoluzione di questa sostanza sottile non avviene improvvisamente ma a poco a poco e in molte migl iaia di anni; e si ccome la sostanza dei loro principi è uniforme, se una risoluzione di tal genere avve­ nisse improvvisamente, non di fferendo l ' umido dal secco per la l oro forte mescolanza, l ' umido si scioglierebbe del tutto col secco e al lora svanirebbe totalmente in fumo, e non potrebbe l'umido essere separato dal secco nella ri­ soluzione a causa della forte unione che hanno tra loro. Di questo vediamo la manifesta esperienza nella subl imazione degli spiriti: infatti quando in essi avviene per sublimazione una risoluzione improvvisa, l ' umido non è separato dal secco né il secco dall ' umido così da dividersi nelle parti della loro totale mescolanza, ma tutta la loro sostanza si innalza e poco dei loro componenti si dissolve. Dunque la risoluzione costante e contemporanea del fumoso umido sottile è la causa del l ' ispessimento dei metalli5; ma non possiamo fare questo ispessimento nel modo della natura: non possiamo, i nfatti, imitare la natura in tutte le sue differenti proprietà, come abbiamo spiegato prima nella prefazio­ ne di questo l ibro. Dunque il nostro intento non è di seguire completamente la natura in questi principi, né nella proporzione degli elementi mescolabili, né 4 L'edizione del Ginaeceum Chimicum non riporta mera. 5 Il Ginaecewn Chimicum riporta: Resolutio ergo humidi subtilisfumosi successiva et aequalis, est causa. . L'edizione Zetzner riporta invece: Resol11tio ergo huiu­ smodi subtilisfumosi diuturna et aequalis. est causa ... .

91

nel modo della loro reciproca mescolanza, né nel la condotta del calore natu­ rale che ispessisce i metalli secondo il modo di operare della natura. Tutte queste cose sono per noi impossibili e del tutto ignote. Resta ora da confutare le ragioni dei sofisti che negano questa eccellentissima arte.

Xl. Confutazione degli argomenti di coloro che semplicemente

negano l 'Arte Quando dicono che ignoriamo la proporzione degli elementi e il modo della loro reciproca mescolanza, la proporzione del calore che ispessisce i metalli e molte al tre cause e accidenti che seguono l ' azione della natura, concediamo [che sia vero]; ma con questo non annientano la nostra scienza divina, perché né possiamo né intendiamo conoscere tali cose. Noi in vece assumiamo a riguardo di queste cose un altro principio e un altro modo della generazione dei metalli, in cui possiamo seguire la natura. Quando dicono che i filosofi e i principi di questo mondo hanno desiderato questa scienza senza trovarla, rispondiamo bre­ vemente che hanno mentito perché risulta anche che certi principi (anche se po­ chi), soprattuuo antichi, e certi sapienti trovati nella nostra epoca, abbiano inda­ gato questa scienza con la propria industriosità, ma che non la vollero tramanda­ re né oralmente né con scri lli non essendone degni. Non avendo visto quelli che possedevano tale scienza, l'errore piombò nelle loro menti, così da far loro rite­ nere che nessuno l'avesse scoperta. Anche se, a riguardo di ciò, argomentassero in modo fantasioso che la nostra impotenza non è in grado di imitare la natura nelle mescolanze deboli - come quella dell'asino o del bue - e che quindi non [lo può] fare nemmeno in quelle forti, rispondiamo che nel modo di argomenta­ re non vi è nulla che ci obblighi a concedere che la nostra arte non sia [vera], perché tali cose, dal più al meno, corroborano la loro fantasticheria e il loro er­ rore in quanto [nelle loro argomentazioni] non è contenuta una necessità, ma al più, una contingenza. Mostriamo anche, dimostrandolo per altra via, che costoro non attribuiscono alcuna similitudine evidente tra la debole composizione della mescolanza negli animali e quella salda e forte dei m inerali. E questo perché ne­ gli animali e negli altri esseri viventi, la cui composizione è debole, ciò che por­ ta alla perfezione non è soltanto la proporzione, né le proporzioni delle cose me­ scolabili, né la qualità di queste cose e nemmeno la mescolanza che deriva dal loro reciproco agire e patire che proviene dall'unione delle loro prime qualità: si tratta bensì dell'anima, secondo l'opinione dei più, che proviene dai misteri6 della natura, cioè dalla quintessenza o primo motore. Diciamo ciò seguendo le affermazioni dei più, senza conoscere il suo mistero. Non sappiamo portare a perfezione cose di tal genere anche se la loro mescolanza è debole perché non 6 Lat.: ...ex occultis naturae... 92

sappiamo infondere il principio della perfezione che è l ' anima. Da ciò risulta chiaro che non è per difetto della mescolanza che non riusciamo a portare a compimento un bue o una capra ma per la mancanza dell'infusione dell'anima, altrimenti sapremmo fare sia una composizione debole che una forte o fortissi­ ma con la nostra opera artificiale secondo la via e il corso della natura. Invece la perfezione è mi nore nei metalli rispetto a [quelle] al tre cose e ri­ guarda la proporzione e la composizione, più che altro, e poiché in questi la perfezione è mi nore rispetto alle altre cose menzionate, possiamo portarè queste a compimento più liberamente, ma non quelle altre. Dio altissimo e glorioso diversifica le perfezioni in maniere rispettivamente multiformi: nelle cose che per natura hanno debole composizione pose infatti una perfezione più grande e nobile, cioè secondo l ' anima, mentre in tutto ciò che creò [prov­ visto] di composizione più forte e salda, come lo sono le pietre e i mi neral i, pose una perfezione minore e meno nobile che proviene dalla man iera della mescolanza. È dunque palese che la loro similitudine non va bene, in quanto non ignoriamo che il bue o la capra non si formano a causa della composizio­ ne ma dalla forma perfettiva, perché in essi la perfezione è più nobile e na­ scosta di quella che si trova nel metallo. Quando argomentano in altro modo che una specie non si muta in un' altra, diciamo che di nuovo affermano il falso, come spesso sono soliti [fare], per­ ché una specie si muta in un' altra in questo modo, cioè l ' individuo di una specie man ifestamente si cambia nella specie di un altro. Vediamo i nfalli che il verme si cambia in mosca e il vitello soffocato in api, il frumento in zizza­ nia e il cane morto in verme per i l ribollimento della putrefazione. Non siamo però noi a far ciò ma la natura, cui noi provvediamo. E così non siamo noi a trasmutare i metal li ma la natura alla quale provvediamo con il nostro inge­ gnoso artificio, prepariamo la materia e disponiamo la via poiché essa opera sempre da sé, e noi siamo solo quelli che l ' amministrano. Con altro ragionamento così argomentano, corroborando in modo sofistico la loro opinione, che la natura porta a termine i metalli in mille anni mentre tu non puoi durare per mille anni. Noi rispondiamo che la natura, secondo l'opi­ nione degli antichi filosofi, agendo sui suoi principi porta a termine in mille anni, ma siccome non siamo in grado di seguire questi principi, che la natura possa portare a compimento in mille o ancora in più ann i o meno o in un mo­ mento, non suffraga il loro pensiero: che non si possa imitare la n atura nei principi l ' abbiamo già specificato nella precedente e breve argomentazione al negativo e lo dimostreremo con un discorso più completo; tuttavia, secondo l'opinione di altri più attenti all'evidenza e perspicaci, la natura porta subita­ mente a compimento la propria intenzione, in un sol giorno o anche in un tempo più breve. Ma anche se ciò fosse vero, non potremmo tuttavia imitare la natura nei principi, cosa che abbiamo provato molto chiaramente con una sufficiente dimostrazione. Il resto di q uesto [loro] ragionamento ammettiamo e concediamo che sia vero. 93

A riguardo di questo discorso dicono che la perfezione e l 'essere o il non essere dei metal l i è dato da un certo sito di una o più stelle, che noi ignoria­ mo: rispondiamo che non ci curiamo di tale posizione e movimento, così che non è necessario conoscerlo; infalli non esiste una qualsiasi specie di cose soggette a generazione e corruzione, perché è dei loro individui che ogn i giorno e in ogni istante avviene la generazione e la corruzione. È dunque chi aro che ogni giorno una certa posizione delle stelle è adatta e in grado di perfezionare e di corrompere qualunque i ndividuo delle [varie] specie. Non è quindi necessario che l ' artefice aspetti la posizione delle stelle, anche se sarebbe utile, perché basta soltanto disporre e governare la via della natura affinché questa, che è saggia, disponga le posizioni adalte ai corpi mobi li: infatti la natura non può portare a termine nulla senza la disposizione e il movimento delle cose mobili. Se perciò disporrai l ' artificio della natura e starai attento che tutte le cose che si devono fare in questo magistero siano fatte a dovere, sarà portato a perfezione dalla natura stessa nella posizione che le è conveniente, senza che tu te ne curi . Quando infatti vediamo che il verme è portato al l ' essere da un cane o da un altro animale putrefatto, non prendiamo subito in considerazione la posizione delle stelle ma la disposi­ zione del l ' aria ci rcostante e le al tre cause che prod ucono la putrefazione, non altro. E da questa cons iderazione conosciamo sufficientemente che i vermi sono prodotti secondo la natura. Infatti la natura trova una posizione a sé adatta, anche se noi la ignoriamo. E quando dicono che la perfezione è data in un istante mentre la nostra preparazione non avviene in un istante, e da ciò concludono che non può es­ sere portata a compimento artificialmente e che quindi l'arte non [vale] nulla, rispondiamo che la loro lesta è priva di umana razionalità e che sono più si­ mili a bestie che a esseri uman i : infatti traggono le loro conclusioni da pre­ messe che non hanno alcuna relazione con ciò che è stato addolto. Questo modo di argomentare sarebbe come se si dicesse: L'asino corre e perciò tu sei una capra. E ciò perché, anche se la preparazione non avviene in un istante, nulla imped isce però che la forma o perfezione non possa essere data in un i­ stante a ciò che è stato preparato. Infatti la preparazione non è l a perfezione, ma è il modo di rendere atto a prendere la forma. Dicono anche che è più facile distruggere le cose naturali che comporle e secondo loro, non potendo distruggere l'oro, ancor meno di conseguenza sa­ remmo in grado di farlo. Rispondiamo loro che su questo [argomento] non concludono con una necessità tale da obbligarci a credere che l ' oro non possa essere costruito. Benché infatti lo si distrugga con difficoltà e ancor più diffi­ cilmente lo si costruisca, non è tuttavia impossibile che possa essere costruito e di ciò diamo come causa [il fatto] che ha avuto una composizione forte e che quindi ha una risoluzione molto più difficile, ed è per questo che lo si di­ strugge difficilmente. Ciò che fa loro pensare che sia impossibile costruirlo è perché non conoscono la distruzione artificiale [che avviene] secondo il corso 94

della natura. Fecero forse l a prova che [esso] è di composizione forte, ma non fecero la prova di quanta forza fosse la [sua] composizione. Ti abbiamo indicato a suffic ienza, carissimo figlio, le fantasie dei sofisti . Resta dunque, secondo quanto ti abbiamo promesso, da passare alle cose che vanno determinate secondo le ragioni di quelli che negano l' arte a certe con­ dizioni, per defi nire quali sono i principi [provenienti] dall'intenzione della natura, l'essenza dei quali analizzeremo a sufficienza qui di seguito. Dopo ta­ le determinazione parleremo anche delle cose che sono i principi del nostro magistero: in primo luogo faremo un discorso specifico per ciascuno dei prin­ cipi e poi generale. Adesso portiamo le ragioni di coloro che negano [l'arte] secondo certi dati e la loro confutazione.

XII. Le diverse opinioni di chi ritiene che l 'arte sia vera Coloro che suppongono [vera] quest' arte sono di di versa opinione: alcuni affermano di averla trovata negli spiriti, altri nei corpi, alcuni nei sali e negli allumi, nei nitrì e nei boraci , altri in tutte le sostanze vegetali. Fra tutti costo­ ro, alcuni hanno fondato questo divino magistero in parte bene, altri in parte male ed altri totalmente male, tramandando ciò ai loro posteri . Dai loro mol­ teplici errori, con difficoltà e fatica, lunghi ragionamenti, tediosi esperimenti e molte spese abbiamo potuto raccogliere la verità; e il loro errore molto spesso lottò con la disposizione della nostra mente e la ragione, provocando disperazione. Siano in eterno maledetti perché lasciarono ai loro posteri male­ dizione per gli errori con i quali inondarono gli studiosi del la filosofia e dopo la loro morte non lasciarono la verità, ma piuttosto una ricerca diabolica. E io sarei da maledire se non correggessi i loro errori e se non tramandassi la tota­ le verità in questa scienza per poter meglio giovare a questo nobilissimo ma­ gistero: infatti questo magistero non ha bisogno di un discorso completamen­ te nascosto ma nemmeno del tutto manifesto. Lo tramanderemo perciò con un discorso tale che non resterà nascosto agli avveduti, sarà profond issimo per i mediocri ma escluderà miseramente i fatui da questo nostro insegnamento. Tornando quindi al [nostro] proposito, diciamo che quelli che posero l ' es­ sere di quest' arte negli spiriti si diversificano in molti modi [fra loro]: alcuni lo posero nell o zolfo e nell'arsenico che gli è affi ne, altri nella marcassite, al­ tri nella Tuzia, nella magnesia e nel sale Ammoniaco. Quel li che similmente lo posero nei corpi divergono fra loro; alcuni affermarono che fosse in Satur­ no, altri in Giove, altri in qualsiasi altro corpo, altri nel vetro, altri nelle gem­ me preziose e nella molteplicità dei diversi allumi, nitri, boraci; altri ancora sostennero che si trovava in ogni genere di vegetali e ciascuno di l oro è av­ versario di chi la pensa diversamente, secondo il proprio presupposto, e nel­ l 'opporsi a loro crede semplicemente di opporsi al l'arte. Così l' una e l'altra delle tante fazioni è vuota di ragioni. 95

XIII. Le ragioni di quelli che negano dai dati che l'A rte si basi sullo zolfo Quelli che supposero che quest'arte venisse trovata nello zolfo spesero gran fatica nello zolfo e, ignorando i l perfezionamento della sua preparazio­ ne, lasciarono incompiuto il magistero stesso. Credevano infatti che la sua so­ l a puli tura e purificazione sarebbe stata il completamento della perfezione. Siccome ciò avviene tramite sublimazione, il loro intento fu i ndotto a reputa­ re che l a sola sublimazione del lo zolfo fosse la perfezione della sua prepara­ zione; e dissero ciò anche a riguardo del suo simile, cioè l 'arsenico. Arrivati però alla proiezione, che avviene con l ' intento di al terare, videro che bruciava e svaniva in fumo e che si fermava poco7 nei corpi ma [poi] li lasciava, fug­ gendo da essi; e trovarono che quei corpi erano più impuri rispetto a prima della proiezione di quella medicina: siccome videro questa delusione nel completamento dell ' opera e che questa scienza poteva essere trovata nel solo zolfo in tempi lunghissimi, nei loro petti andò rivolgendosi il pensiero che, non avendo trovato [niente] in quello, non si potesse trovare in altro e sicco­ me né in quello né in altro può essere trovata con questa sola preparazione, deducono che [l'arte] non potrà mai essere trovata e che non è. XIV. Confutazione di quanto precede Rispondendo, diciamo in breve che non conoscono mini mamente la verità in questo magistero, perché suppongono che soltanto lo zolfo comune sia la nostra materia; e anche se questa supposizione fosse vera si sarebbero però in­ gannati sul modo della preparazione, credendo che sarebbe bastata soltanto la sublimazione. Sono come bambini chiusi in casa dalla nascita al la vecchiaia, i­ gnari che l ' ampiezza del mondo si estende oltre quella della propria casa o ol­ tre quella che può essere vista dagli occhi. Costoro infatti non lavorarono su molte pietre e su al tre cose, tennero lontane le mani da molte fatiche e tediosi esperimenti e cosl non poterono accorgersi da cosa fosse tratta fuori la nostra materia e da cosa no: non avendo messo mano a una grande quantità di lavori, necessariamente dovettero ignorare quale lavoro porta a perfezione e quale no. La loro opera è andata persa perché lasciarono nello zolfo la combustibilità e la fugacità, che non soltanto non perfeziona ma sciupa e distrugge. XV. Le ragioni di quanti negano che l'arte sia basata

sull 'arsenico e la loro confutazione Altri, ritenendo che la medicina si potesse trovare i n esso e nel suo simile, l' arsenico, ragionando in modo più approfondito, non solo con la sublimazio7 Lat.: ... et modicam in corporibus moram protrahere ... 96

ne cercarono di togliergli la terrosità, lasciando però i n esso la fugacità. Quando proiettarono, sopravvenne similmente una delusione perché non ade­ riva saldamente ai corpi ma, successivamente e a poco a poco, svaniva in fu­ mo, lasciando il corpo nella sua primitiva disposizione. Costoro giudicarono come i primi e distrussero la scienza. Rispondendo a loro come ai primi, con­ fermiamo l' arte perché l'abbiamo conosciuta, l ' abbiamo vista e abbiamo toc­ cato la verità con le nostre mani.

XVI. Le ragioni di coloro che negano essere l 'arte basata

sullo zolfo, sull 'argento vivo, sulla tuzia, sulla magnesia, sulla marcassite, sul sale ammoniaca e la loro confutazione, ecc. Altri indagarono su di esso più profondamente, lo purificarono, gli tolsero la fugacità e la combustibilità, lo fecero fisso, terroso e morto, non in grado di dare una buona fusione ma solo la vetrificazione: e così non poterono mesco­ lare questa medicina ai corpi durante la proiezione e di conseguenza [non po­ terono] alterare. Per questo ragionano come i primi e come ai primi rispondia­ mo che lasciarono l' opera sminuita e interrotta e che per la loro ignoranza non la seppero portare a compimento. Infatti non seppero ricercare l ' ingresso, che è l'ultima perfezione. Per tutti gli altri spiriti il modo della preparazione e della delusione è lo stesso, se non che nell' argento vivo e nella tuzia siamo liberati dal maggior lavoro che c'è nel rimuovere la combustibilità: infatti questi non hanno la sulfureità e la bruciante combustibil ità, ma solo la fugacità e la terre­ strità immonda. Però la magnesia e la marcassi te, di ogni genere, hanno la sul­ fureità, ma più la marcassite della magnesia; tutti hanno la fugacità, di più però l ' argento vivo e il sale ammoniaco, e di meno lo zolfo e ancor meno il suo simile, l' arsenico, ancora meno la marcassite, per quinta ne ha di meno la magnesia e per sesta e ultima la tuzia ne ha meno di tutti. Tutti però comparte­ cipano della fugacità, certi più e certi meno: e fu per la fuga di quegli spiriti che allo sperimentatore sopravvenne la fortissima delusione durante le opera­ zioni in cui vengono preparati e similmente durante le loro proiezioni. Sicco­ me costoro argomentano e annullano [l' arte] come quelli che si basano sullo zolfo, rispondiamo loro come abbiamo risposto ai primi.

XVII. Le ragioni di quanti negano che l 'arte sia posta

negli spiriti congiuntamente con i corpi da fissare Vi sono altri che, impegnati in esperimenti, vol lero fissare gli spiriti nei corpi senza alcuna preliminare preparazione: ma anche a loro la delusione portò, in modo simile, timore, angustie e disperazione e furono da c iò spinti a 97

disprezzare questa scienza e ad argomentare contro di essa. La causa del loro turbamento e credulità è che, durante la fusione dei corpi per mezzo del fuo­ co, gli spiriti abbandonano quei corpi e non aderiscono ad essi saldamente: così fuggono l'asprezza del fuoco e in essa permangono soltanto i corpi, per­ ché non possono tol lerare la pressione della spietatezza del fuoco a causa del­ la fugacità che non è stata loro ancora tolta. In modo simile capita talora un 'al tra delusione perché i corpi fuggono via insieme a loro dal fuoco: la ra­ gione è che, siccome gli spiriti non fi ssi aderiscono i nseparabilmente alla profondità dei corpi, è inevitabile, per gli spiriti fuggitivi, innalzare con sé i corpi perché la somma del volatile supera la somma del fisso. Ragionano per­ ciò come i primi e rispondiamo loro come ai primi. Tutta la loro riprovazione ed errore consiste in ciò. Figli della scienza, se volete convertire o trasmutare i corpi, se fosse possi­ bile fare ciò tramite una qualsiasi materia, necessariamente accadrebbe8 sol­ tanto per mezzo degli spiriti. Ma non è possibile che gli spiriti non fi ssi aderi­ scano e si attacchino ai corpi, come abbiamo detto sopra: anzi fuggono, la­ sciando i corpi inal terati e immondi ; quelli fissi però non possono entrare es­ sendo di natura terrea che non fonde e anche se, chiusi nei corpi a debole fuo­ co sembrano fi ssi, tuttavia non lo sono perché nella stretta del fuoco o fuggo­ no via dai corpi, che restano, o entrambi vanno via insieme. Poiché non è as­ solutamente possibile trovare quest'arte in una materia prossima e più affine, a maggior ragione non sarà trovata in una più lontana e quindi in nulla. La nostra risposta è che non conoscono tutto ciò che si deve sapere su questo ar­ gomento e perciò non trovano quel lo che si deve fare. Il vizio del loro [punto] di forza deriva dall'i ncapacità9•

XVIII. Intorno a quelli che nega1w che l'arte sia fondata

sui corpi. Per primo sul piombo livido e bianco, sullo stagno o Giove, e la loro confutazione Certi posero quest' arte nei corpi, ma quando pervennero all' opera rimase­ ro del usi perché ritenevano che entrambi i piombi, quello li vido e quello bianco, si avvicinassero e fossero molto somiglianti, per la bianchezza non pura, alla natura del Sole e della Luna: quello l ivido molto al Sole ma poco alla luna, quel lo bianco molto al la Luna ma poco al Sole.

8 Lat.: contingeret toccare, tingere, accadere. Il testo di Zetzner invece di materia porta medicina. Testo francese: ...necessariamente ciò avverrebbe tramite gli spiriti. 9 Lat.: ... igilur vitium per insufficientiam ponunt ipsorum eorum robur. =

98

XIX. Le ragioni di coloro che nega11o che l 'arte sia fondata

sul piombo bianco detto comunemente stagno Molti di costoro affermano che lo stagno, cioè Giove, è molto simile alla Luna, differendo soltanto per lo stridìo 1 0 e, la malleabil i tà e la velocità di li­ quefazione; credendo che a causa della superfluità della sua umidità fosse fa­ cile da liquefare e parimenti malleabile, e che avesse lo stridìo a causa della sostanza fuggitiva dell'argento vivo rinchiusa nello stagno, lo esposero al fuoco e lo bruciarono tenendolo sul fuoco che poteva tollerare fino a che di­ ventasse bianco nella sua calce; ma volendola poi ridurre 1 1, non poterono e reputarono che la sua riduzione fosse impossibile. Alcuni di l oro con grandis­ sima veemenza [di fuoco] riportarono ind ietro qualcosa da essa, anche se po­ co, e vi trovarono ancora lo stridìo e la mal leabilità che prima avevano trova­ to insieme alla velocità di liq uefazione. Pensarono quindi che fosse impossi­ bile [fare] ciò per questa via e furono indotti all'incred ulità ritenendo che non fosse possibile trovare l' arte del suo indurimento. Alcuni di loro insistettero nell'opera, calcinarono e ridussero e dopo aver ancora tolto via la sua scoria, lo bruciarono e rid ussero con una più grande pressione di fuoco: dopo aver ripetuto spesso tullo ciò, lo videro indurire e senza stridìo. Ma siccome non poterono togliergli completamente la velocità della liquefazione, la loro mente cadde in errore e così ritennero che fosse im­ possibile arrivare a ciò. Altri fra loro, volendo fornirgli la durezza e il ritardo nella liquefazione per mezzo della mescolanza con corpi duri, rimasero anch'essi delusi perché ciò rese fragile qualsiasi corpo gli fosse stato aggiunto e mescolato, e a que­ sto scopo non servì alcuna preparazione. Non avendo potuto porlarlo a com­ pimento né con la mescolanza con corpi duri né con l' operazione del fuoco, si giustificarono del lungo ritardo nel la scoperta di questo magistero dicendo e credendo che fosse impossibile: per questo, argomentando contro l ' arte, sta­ bilirono che essa non è [vera]. Altri, che avevano aggiunto molti e svariati medicamenti che non combi­ navano nulla e che non servivano ma che piuttosto agivano corrompendo e contro il loro proposito, buttarono via i libri, girarono la testa e d issero che l ' arte era una cosa fri vola. Rispondiamo loro con la prima risposta, cioè che sbagliarono nella materia e nella preparazione.

IO

Il

Lat.: stridore. Tradotto in francese con cri cioè il suono emesso da alcuni metalli, in particolare dallo stagno, durante la piegatura. Lat : reducere = ridurre, portare indietro. Facciamo notare che col termine ridu­ zione si intende ancora oggi in metallurgia l'eliminazione del l'ossigeno dagli os­ sidi metallici, con l ' otten imento del metallo allo stato libero. .

99

XX. Le ragioni di quelli che negano che l 'arte sia nel piombo Lo stesso modo di ingannarsi si trova nel piombo, se si eccettua soltanto [il fatto] che non rende fragili i corpi e che più rapidamente di Giove torna indietro dalla sua calce; tuttavia non possono togliergli la sua lividezza perché non lo sanno [fare], e così non possono imbiancarlo con un buon imbianchimento, né con la loro fantasia poterono unirlo e associarlo saldamente ai corpi stabili sen­ za che, alla stretta di un fuoco forte, non si separasse da [ciò cui era stato me­ scolato]. E ciò che soprattutto inganna nella preparazione di Saturno è che, do­ po due riduzioni dalla sua calce, non assume alcuna durezza ma piuttosto una mollezza maggiore di quella che aveva prima e, parimenti, non lo videro cor­ reggersi nelle altre differenze. Così, pensando di trovare questa scienza in [mo­ do] più prossimo e migliore nel piombo e non trovandola, furono spinti da que­ sto fatto a credere e ad argomentare che non fosse un'arte ma una delusione e così peccarono come i precedenti. Rispondiamo a loro come agli altri.

XXI. Le ragioni di coloro che negano che l 'arte consista nella

mescolanza dei corpi duri con i duri e dei molli con i molli Altri ancora, componendo fra loro le cose dure con le dure e quelle molli con le molli per l ' accordo, vollero che i corpi si mutassero tra loro e che tra­ smutassero; ma non poterono a causa della loro incapacità: mescolando il So­ le e la Luna con Venere o con un qualsiasi altro metallo, non lo videro per nulla trasmutarsi con salda e vera trasmutazione in Sole o in Luna, anzi, al la stretta di un forte fuoco a ciascuno di essi capitava di separarsi dalla mesco­ lanza dei corpi imperfetti e di essere combusto, mentre il corpo rimaneva per­ fetto o ritornava alla sua precedente natura. Certi fra loro resistono di più nel­ la mescolanza, certi meno, come specificheremo a sufficienza qui di seguito. Tutte queste delusioni che sopravvengono per ignoranza fan sì che costoro diffidino di quest' arte e argomentino che essa non è. Altri, indagando più profondamente su ciò, ebbero molto ingegno e vol lero trovare la via per cui le cose dure si unissero alle molli così da indurirle sot­ tilmente e quelle perfette alle imperfette per condurle a perfezione così che, in generale, da loro stesse fossero trasmutate e si trasmutassero con trasmuta­ zione salda e vera. Vollero pertanto trovare le l oro somiglianze e affi nità as­ sottigliando le cose spesse e dure sia con medicine che amministrando il fuo­ co, assottigliando gli spessi e i duri come Venere e Marte, e ispessendo quelli sottili come sono Giove e il suo affine Saturno. Credendo di compiere questa amministrazione, rimasero delusi di tale mescolanza di corpi, o perché fecero tutto fragile o perché il molle non fu alterato dal duro né [ciò che era] vera­ mente duro dal molle. Non trovarono così la convenienza e come i primi con­ dannarono l'arte e la negarono. 1 00

XXII. Le ragioni di quelli che negano che l 'arte consista

nell 'estrazione dell 'anima o nel regime del fuoco Altri ancora, ragionando più profondamente, vollero alterare i corpi e­ straendo da essi le anime e con l'anima estratta alterare tutti gli altri. La loro esperienza non poté portare ciò a compimento, ma furono delusi nel loro in­ tendimento e ritennero poi che l' arte non potesse essere trovata. Altri che a­ vevano cercato di perfezionare i corpi soltanto col fuoco, furono delusi dal lo­ ro operare perché non seppero arrivare a ciò. Anch'essi perciò la riten nero un niente e rispondiamo loro come ai primi.

XXIII. Le rag ioni di quanti nega110 che l 'arte consista

nel vetro e nelle gemme Quelli che la posero nel vetro e nel le gemme pensarono di trovare tramite il vetro e le gemme le alterazion i nei corpi : anche costoro rimasero delusi nel­ l' opera perché ciò che non entra non allera. Siccome risulta che il vetro e le gemme non hanno ingresso perché non sono fusi con giusta fusione, i corpi non possono quindi essere alterati da essi. Ma anche se cercarono di unire [ai corpi] il vetro, cosa a malapena possibile, non ottennero quanto si erano pro­ posti, perché dei corpi fecero vetro. Per questo errore ritennero di sbagliare su tutta l ' arte e così pensarono che essa non fosse [vera]. A tutti loro rispondia­ mo che operano su una materia indebita e così, conducendo in modo non ap­ propriato, non possono pervenire al loro intento e così distruggono quest' arte per i loro errori.

XXIV. Le ragioni di quanti negano che l 'arte consista nei mezzi

minerali o vegetali o nella mescolanza di qualsiasi altra cosa Vi sono altri che suppongono che quest'arte si trovi nei sali, negli allumi, nei nitri e nei boraci . Possono anche fare esperimenti su queste cose, ma riteniamo che la vera arte non possa essere trovata in essi. E così, se dopo la loro speri­ mentazione trovano un piccolo utile nella trasmutazione, cioè sciogliendo, coa­ gulando, cuocendo e lavorando in molti modi, tuttavia è molto lontana ed estre­ mamente laboriosa. Altri seguirono le parole degli antichi filosofi che afferma­ no di averla trovata in tutte le cose vegetali, e quelli che pongono la causa in tutto ciò che è vegetale si basano su qualcosa di possibile ma non a loro, perché arriverebbero alla fine della loro vita prima di arrivare al loro intento. E così se costoro non trovano mai l ' arte nelle sole cose vegetali, non si può argomentare [da ciò] che l ' arte non possa essere trovata con qualsiasi sforzo. Tutti quelli summenzionati errano supponendo che fosse una sola la loro materia e nes101

sun'altra che quella. E tutti costoro sono già stati confutati. Ma molti altri, e pressoché infiniti, operando la composizione di tutte queste cose con una di ver­ sa proporzione, siccome procedevano sia consapevolmente che con ignoranza, il loro errore si estese all 'infin ito perché è infinita la diversità delle cose mesco­ labili ed è anche infinita la diversità delle proporzioni che hanno fra loro: e così da queste due infinità essi eJTarono al l' infinito, talora per eccesso e talora per difetto, e a questi è possibile la correzione se però hanno messo mano alla vera materia. Ma per risparmiare la lunghezza del discorso e la prolissità dello scrit­ to non abbiamo voluto insistere su queste infinità perché tramandiamo un utile insegnamento con brevi parole dalle quali qualsiasi sapiente potrà correggere l ' infinità dei propri errori e [potrà] correggere quei tali nei loro infiniti errori. Adesso per prima cosa tratteremo e definiremo i principi naturali, secondo tutte le loro ragioni e cause, per meglio giovare a questo divino magistero, come fin dall' inizio ti abbiamo avvisato facendone menzione.

TERZA PARTE

XXV. Sui Principi naturali dei corpi metallici

secondo l 'opinione degli antichi Ti abbiamo indicato, secondo l'opinione di certi antichi filosofi che furono della fazione degli imitatori di quest' arte, che i primi principi naturali - dai quali sono procreati i metal li SOf\0 uno spirito puzzolente, cioè lo zolfo e acqua viva che siamo d' accordo di chiamare acqua secca. Prima separammo lo spirito puzzolente, infatti è bianco nel nascosto e rosso nel manifesto, e ne­ ro; tuttavia l ' uno e l ' altro, nel magistero di quest' opera, tendono al rosso. Racconteremo, con un discorso breve e completo ma non manifesto, la natura e la generazione di ciascuno di questi principi ed anche il modo della loro ge­ nerazione. Ci conviene perciò ampliare e allargare il nostro discorso e affida­ re ad ogni capitolo ciascun pri ncipio naturale. Tuttavia in generale diciamo che ognuno di questi principi è di saldissima composizione e di sostanza u­ niforme, come diremo: e ciò perché in essi sono unite le più piccole particelle di terra, così come di aria, di acqua e di fuoco, così che nella risoluzione nes­ suna di esse possa lasciare l' altra. Così una si risolve insieme all'altra per la forte unione naturale che ebbero fra loro, per l' eccessiva sottigliezza delle parti per minima, a poco a poco, dal calore naturale che condensa e di gerisce nelle viscere della terra, seguendo il debito corso della natura, secondo l'esi­ genza della loro essenza. E ciò secondo l ' opinione di certi antichi filosofi. -

1 02

XXVI. Sui principi naturali secondo l 'opinione dei moderni Altri, più moderni, dissero diversamente che tra quei principi naturali non c'erano l 'argento vivo né lo zolfo nella loro propria natura, ma alterati e mu­ tati in materia terrosa: per questo di ssero che quel principio, nella sua propria natura, era altra cosa rispetto allo spirito puzzolente e allo spirito fuggitivo. E la ragione per cui furono soprattutto indotti a ciò è che non trovarono nelle miniere di argento o di altri metal l i qualcosa che fosse l' argento vivo nella sua propria natura, né qualcosa che fosse lo zolfo; anzi trovarono ciascuno di essi separato nella propria miniera nella sua natura e forma. Affermano ciò anche per un al tra ragione, perché non c'è passaggio da un contrario all ' altro se non per un mezzo in grado di ordinare 12, ed inoltre sono costretti ad am­ mettere, e assai bene, che non c'è passaggio dalla mol lezza dell' argento vivo alla durezza di qualche metallo (senza term ine intermedio) se non attraverso un intermediario che sia tra il molle e il duro: ma nelle miniere non trovarono qualcosa in cui fosse provata questa disposizione intermedia. È per questa ra­ gione che sono costretti a credere che l' argento vivo e lo zolfo nella loro pro­ pria natura non fossero quel principio [proveniente] dall 'intenzione della na­ tura, ma piuttosto un altro che risulta dalla alterazione delle loro essenze, nel­ la radice della natura, in sostanza terrea, in questo modo: siccome ciascuno di essi si converte in natura terrea, in seguito, da ambedue queste sostanze terro­ se si risolve un certo fumo sottil issimo e purissimo a causa del calore tempe­ rato dentro le viscere della terra e questo doppio fumo è la materia immediata o principio del metallo. Questo fumo, cotto e digerito dal calore temperato della min iera, si con­ verte nella natura di una certa terra e così assume una certa fissità che l'acqua minerale, fluendo attraverso le viscere della terra e la sua spugnosità, dissol­ ve, gli si invischia in modo uniforme e si unisce in un' unione naturale salda e vera. E così dissero che l'acqua, fl uendo attraverso i pori della terra, trova dalla sostanza della terra una sostanza solubile che scioglie e che in modo u­ niforme unisce a sé, finché questa certa terra dissolta e l 'acqua siano una cosa sola per unione naturale e siano convertite alla natura metallica. E tutti gli e­ lementi pervengono a tale mescolanza secondo la debita proporzione e la na­ turale esigenza e queste due si mescolano insieme per minima fino a fare una mescolanza uniforme. E questa mescolanza, attraverso una successiva e lunga cottura e digestione del calore naturale condensato nelle miniere della terra, si ispessisce e d i venta dura finché la natura porterà a compimento il proprio in­ tento e diventerà metallo. Diciamo che quelli che così pensarono sono vicini alla verità ma non colgono la verità pura.

12 Lat.: ...per medium dispositivum ... 1 03

XXVII. Divisione di quanto va detto sui tre principi Abbiamo ormai dato l a determi nazione dei principi dei metalli con un di­ scorso generale e completo. Resta da esporre ora in un capitolo specifico cia­ scuno dei principi. Siccome sono tre, zolfo, arsenico e argento vivo, per pri­ ma cosa scriveremo il capitolo sullo zolfo, poi sul l ' arsenico e in terzo luogo sull'argento vivo. Daremo poi un capitolo specifico per ciascuno dei metalli, che sono gli effetti di questi principi, secondo l ' operato della natura. In segui­ to passeremo alle cose che sono il fondamento e le operazioni di questo ma­ gistero, stabilendo le cause di ciascuna di esse.

XXVIII. Sullo zolfo Diciamo dunque che lo zolfo è la grassezza della terra, ispessita nel le sue viscere con cottura temperata fino a indurirsi e a diventare secca: quando è diventata dura viene chiamata zolfo. Lo zolfo ha una composizione fortissima ed è di sostanza uniforme, omogeneo in tutte le sue parti; è per questo che non gli è tolto il suo olio tramite distill azione, come invece dalle altre cose che hanno ol io. Coloro che cercano di bruciarlo senza perdere qualcosa di im­ portante della sua sostanza, lavorano . invano perché non viene calcinato che con grande fatica e dissipando molto del la sua sostanza. Di cento parti a ma­ lapena ne conserverai tre dopo la sua calcinazione. Non può essere fissalo se prima non è stato calcinato, tuttavia può essere mescolato e la sua fuga un po­ co ritardata, la sua combustione repressa ed essere bruciato più faci lmente con ciò che gli è mescolato. Ma chi vuole produrre l ' opera da esso non la produce preparandolo da solo, perché si perfeziona con [ciò che è stato] me­ scolato e senza di ciò i l magistero porta alla disperazione; mentre, col suo compagno, diventa ti ntura e dà il peso completo di ciascun metallo, lo purifi­ ca dalla sporcizia, dà splendore ed è portato a termine col magistero: senza di questo [invece] non giova a nessuno [dei metalli] ma piuttosto corrompe e annerisce, e perciò non potrai usarlo senza il magistero. Chi invece nella preparazione avrà saputo mescolarlo e farlo amico ai cor­ pi, conoscerà uno fra i segreti della natura e una via della perfezione, essendo molte le strade che tendono ad un solo effetto; tuttavia se ne trova una più vi­ cina e perfetta di un'altra. E qualunque corpo metallico da esso calcinato ac­ quisisce indubbiamente peso: il Bronzo 1 3 prende da lui l ' aspetto del Sole. An­ che il Mercurio [gli ] è associato e per sublimazione di venta Usifur o cinabro. Per suo mezzo sono calcinati facilmente tutti i corpi, tranne il Sole e Giove; ma il Sole con maggiore difficoltà e l' argento vivo non è coagulato da esso in 1 3 Ginaeceum Cltimicum: A rs vero assumit ex eo mente, scrive: A es vero assumit... 1 04

...

L'edizione Zetzner, più corretta­

Sole o Luna, nei qual i consiste l' utile, per mezzo di un debole artificio, come pensano certi superficiali. Tutti i corpi che hanno meno umidità dell'argento vivo sono calci nati più facilmente dallo zolfo, il che tuttavia è molto più diffi­ cile. Grazie a Dio altissimo esso illumina e rettifica ogni corpo perché è allu­ me e tintura. Lo si scioglie molto difficilmente perché non ha parti saline ma oleose che non si sciolgono facilmente nell'acqua. Mostreremo poi in modo abbastanza aperto, nel capitolo della soluzione, le cose che si sciolgono facilmente e difficil mente nell'acqua. Viene sublimato perché è spirito; e quando si mescola a Venere e insieme viene bruciato, di­ venta di un meravigl ioso colore violaceo; quando è mescolato a Mercurio, tramite cottura, si produce da essi un piacevole colore celeste. Non si pensi dunque che lo zolfo di per sé compia l 'opera: credere questo sarebbe vano. Proveremo ciò in modo sufficientemente chiaro nei [capitoli] che seguono. Viene anche scelto spesso e brillante. E sullo zolfo basti ciò che ho detto.

XXIX. Sull 'arsenico Resta ora da concludere sull'Arsenico. Diciamo che l' Arsenico è, similmen­ te, di materia sottile e per natura somigliante allo zolfo. Perciò non bisogna de­ finirlo altrimenti che zolfo. Da questo però si differenzia perché è la tintura del bianco mentre lo zolfo del rosso. C'è un duplice genere di zolfo e di arsenico, cioè citrino e rosso, utili a quest'arte ma non i rimanenti generi. L' arsenico si fissa come lo zolfo e la subli mazione di entrambi dalle calci dei metalli è mi­ gliore, come si dirà. Non sono però lo zolfo e l'arsenico la materia perfetti va di quest' opera perché non completano né portano a termine, ma sono gli strumen­ ti del caso. Viene scelto quello lucente e scaglioso e non pietroso.

XXX. Sull 'argento vivo L' argento vivo, chiamato anche Mercurio secondo l ' uso degli antichi, è un'acqua vischiosa [proveniente] da sottilissima terra bianca sulfurea e [da] un'acqua chiarissima digerita nelle viscere della terra dal calore naturale e u­ nita con un' unione fortissima per minima fino a che l' umido sia contempera­ to dal secco e il secco dall' umido, procreata in modo uniforme. Così fugge facilmente [sulla] superficie piana per la sua liquidità e umidità acquosa, sen­ za aderire a ciò che tocca anche se è di materia vischiosa: e ciò a causa della secchezza in esso racchiusa che contempera l'umidità e non [gli] permette di aderire. Secondo alcuni tra gli antichi è, con lo zolfo, la materia dei metal li. Aderisce anche con facilità a tre mineral i cioè Saturno, Giove e Sole, alla Lu­ na pi ù difficilmente e a Venere ancora più difficilmente che alla Luna. A Marie non aderisce in nessun modo se non per artificio. Da ciò cava fuori il 1 05

segreto. Fa amicizia e si placa con i metalli14 dell a sua natura, è il mezzo per congiungere le tinture e in esso non annega altro che il Sole. Sono da esso sciolti e gli si mescolano Giove, Saturno e Venere e senza di esso non si può indorare nessun metallo. È sciolto e fissato ed è la tintura del rosso di traboc­ cante perfezione e di fulgido splendore, e non esce da ciò a cui è mescolato finché è nella sua natura. Tuttavia nella sua natura non è la materia o la nostra medicina, anche se in certi casi può giovare.

XXXI. Sugli effetti dei principi della natura che sono i corpi metallici Ci restano ora da osservare i corpi metallici, che sono gli effetti di questi pri ncipi. Sono sei, cioè Oro, Argento, Piombo, Stagno, Bronzo o Rame, Ferro. Diciamo dunque che il metallo è un corpo min!'!rale fusibile che si estende in ogni dimensione sotto il martello. Il metallo è di sostanza densa e di fortissima composizione. I metalli hanno invero una grande affinità fra di loro, ma non per questo il perfetto porta a perfezione quello imperfetto se li si mescola. Se infatti nella fusione si mescolano insieme oro e piombo, da questo piombo non si farebbe l 'oro ma nella mescolanza [il piombo] svan irebbe e brucerebbe mentre invece l'oro res isterebbe alla prova: lo stesso va detto per tutti gli altri corpi imperfetti, e ciò secondo il corso della natura. Invece nel nostro magiste­ ro il perfetto aiuta l' imperfetto e l ' imperfetto, nel nostro magistero, è portato a perfezione di per sé senza l' aggiunta di qualche cosa estranea; e l ' imperfetto è condotto a compimento proprio da questo magistero. Per [grazia] di Dio [i corpi metal lici] si alterano fra loro e sono alterati, si perfezionano e sono per­ fezionati, e ciascuno è portato a term ine di per sé senza alcun aiuto. Questo è il bianco perfetto e il rosso perfetto.

XXXII. Sul Sole o oro Ti abbiamo esposto in generale la totalità e l ' i ntento dei corpi metallici; a­ desso ne parleremo e li descriveremo in modo specifico, uno per uno, men­ zionando per primo l ' oro e poi gli altri secondo l ' ordine. Diciamo dunque che l ' oro è un corpo metallico giallo, pesante, compatto, molto brillante, digerito in modo eguale nel ventre della terra e lavato moltci a lungo dall ' acqua mine­ rale, malleabile sotto il martello e fusibile nel fuoco, che sopporta la prova delle ceneri e del cemento 15• Da queste cose ricava che niente [può essere] 1 4 Lat.: placabilis, anche nel senso attivo di chi placa qualcosa, oltre a placarsi con qualcosa. 1 5 Sostanza con cui gli orafi saggiavano o purificavano i metalli preziosi, dal Lat. caementum. 1 06

detto oro se non ha le cause della definizione del l ' oro e tutte le differenze: e siccome qualsiasi metallo d i venta giallo radicalmente e porta all'eguaglianza grazie all' Elisir, da ogni genere di metallo si fa l'oro. Valutiamo dunque se il rame possa essere cambiato in oro per opera della natura o con artificio. Abbiamo visto che nelle miniere di rame l'acqua usciva portando con sé sottili scagl ie che lavava e purificava con la sua lu nga e con­ tinua caduta. Dopo che l'acqua aveva cessato di fluire, abbiamo visto le sud­ dette scaglie rimanere nella sabbia secca per quasi tre anni ed essere cotte al Sole: fra queste abbiamo trovato oro verissimo e purissimo. Abbiamo ritenu­ to che fossero state purificate grazie all ' acqua e che poi, digerite in modo u­ niforme dal calore del Sole nell'asciuttezza della sabbia, siano arrivate all 'e­ guaglianza. Imi tando dunque la natura in dò che possiamo, anche noi alteria­ mo nello stesso modo, anche se in questo non possiamo né dobbiamo seguirla del tutto. L ' oro è il più prezioso di tutti i metalli ed è la tintura del rosso per­ ché tinge e trasforma ogni corpo. È bruciato e sciolto senza alcuna utilità ed è una medicina che rallegra conservando il corpo nella giovinezza. Si spezza facilmente col Mercurio e con l 'odore del piombo. Ma non c'è qualcosa che gli si accordi nella sostanza 16 più di Giove e della Luna, in peso, sordità e im­ putrescibilità Saturno, in colore Venere, in potenza più [di tulli] Venere, poi la Luna, poi Giove, Saturno e per ultimo Marie. E questo è uno dei segreti della natura. Con esso si uniscono e mescolano anche gl i spiriti e per mezzo di esso sono fissati con grandissimo ingegno 17, il che non capita a un artista di testa dura o pietrosa.

XXXIII. Sulla Luna, cioè l 'argento Parlando della Luna, [chiamata] comunemente argento, diciamo che è un corpo metallico bianco di perfetta bianchezza, duro, risonante, che resiste all 'e­ same delle ceneri, estensibile sotto il martello e fusibile al fuoco. La Luna è la tintura del bianco, rende duro Giove e lo converte a sé artificialmente, si me­ scola al Sole senza render! o fragile, ma non persevera con esso nella prova sen­ za artificio. Chi lo avrà saputo assottigliare e, dopo l'assottigliamento, ispessir­ lo e fissarlo [quando] è associato al l'oro, resisterà con esso nella battaglia e non lo abbandonerà assolutamente. Posto nel succo di cose penetranti, come aceto, sale ammoniaca e agresto, si produce un meraviglioso color celeste e un corpo nobile; è privo della nobiltà dell'oro e si trova la sua specifica m i niera, ma quando ha la sua miniera mescolata con altri corpi non è altrettanto buono. È calcinato e sciolto con gran fatica e senza alcuna utilità, in quanto per la calci1 6 Il testo di Zetner invece che in substantia riporta in actu e non parla di imputre­ ·scibilità relativamente a Saturno. 17 L'ultima frase manca in Zetzner. 1 07

nazione è stato privato delle scorie che danno tanto da fare agli altri metal li, co­ me insegna l 'esperienza, e che mediante calcinazione sono eliminate18•

XXXIV. Su Saturno cioè il piombo nero II piombo è un corpo metallico molto livido, terreo, pesante, muto, che partecipa di un po' di bianco con molta lividità, che fugge l'esame delle cene­ ri e del cemento, molle, facilmente estensibile in ogni sua dimensione con una piccola pressione e faci lmente fusibile senza infuocamento. Certi scioc­ chi pensano e dicono che il piombo, nel la propria natura, si avvicini molto al­ l' oro. Ma siccome hanno la testa dura, privi di razionalità, non possono esse­ re in grado di congetturare la verità, secondo quanto essa è in sé, da cose sot­ til issime ma valutano queste cose secondo i sensi: e siccome lo vedono pe­ sante e muto, che non si corrompe, credono che sia molto vicino al Sole. Ma tutto questo è erroneo e in seguito sarà da noi più ampiamente e apertamente comprovato. Inoltre il piombo ha molta sostanza terrosa e così viene lavato e tramite il lavacro si trasmuta in stagno, come diremo. Da ciò appare chiaro che lo stagno si avvicina maggiormente alla perfezione. [Il piombo] si brucia nel fuoco e con questo mezzo si fa il minio, esponendolo ai vapori dell'aceto se ne fa la cerussa. E sebbene non comunichi molto con l 'argento, tuttavia da esso, grazie al nostro artificio, se ne fa facilmente argento e nella trasmuta­ zione non mantiene il proprio peso ma rqueslo] è dimin uito e convertilo nel vero peso [dell' argento]. E acquisisce tuuo ciò nel magistero. Il piombo è an­ che l ' esame dell' argento nelle ceneri e nei seguenti [capitoli] diremo chiara­ mente le cause di ciò.

XXXV. Su Giove o piombo bianco Lo stagno è un corpo metallico bianco di bianchezza impura, livido, poco ri­ sonante, partecipa di un poco di terrosità, provvisto nella propria rad ice di stridìo19, mollezza e velocità di liquefazione senza infuocamento, che non sop­ porta la prova delle ceneri e del cemento e che sotto il martello si può stendere sottilmente in ogni dimensione. Dunque Giove [è] il più perfetto nella radice della propria natura fra i corpi di perfezione limitata, affine al Sole e all a Lu­ na ma più alla Luna e meno al Sole. Descriveremo ciò chiaramente in segui­ to. Poiché Giove ha assunto molta bianchezza dalla radice della propria gene­ razione, 'imbianca tutti i corpi non bianchi. Il suo difetto tuttavia è di spezzare ogni corpo tranne Saturno e il Sole purissimo. Giove aderisce molto al Sole e 1 8 Il testo di Zetzner invece di maximo ingenio riporta maxinzo magisterio. 1 9 È il pianto dello stagno, provocato dalla confricazione dei suoi cristalli. 1 08

alla Luna e perc iò, all' esame, non si allontana facilmente da essi. Assume la tintura del rosso [che] splende in esso di inestimabile fulgore, e nel nostro magistero acquisisce un peso perfetto. È indurito e purificato più facilmente di Saturno, come diremo dopo. Chi sapesse togliergli il difetto della fragilità ben presto proficuamente potrebbe averne gioia. Si unisce al Sole e alla Luna senza separarsene mai.

XXXVI. Su Venere cioè rame Venere o rame è un corpo metallico livido che partecipa molto di un rosso fosco, che può essere bruciato, fuso e disteso solto il martello, molto risonante, che rifugge dall 'esame delle ceneri e del cemento. Così Venere, nel profondo della propria sostanza, presagisce il colore e l 'essenza dell' oro. È resa mallea­ bile e la si può bruciare come l 'argento e l ' oro. Prendi il segreto da ciò: è l ' in­ termed iaria del Sole e della Luna e capita facilmente che la sua n atura si con­ verta ad entrambi; è di buona conversione e di poca fatica. Si accorda impe­ tuosamente con la Tuzia e la rende gialla con buona citrinità, e ciò tramite i l magistero senza il quale non è portata a compimento, perché tu prenda d a ciò quello che ti è utile. Grazie ad essa siamo esentati dalle fatiche del suo induri­ mento e della sua ignificazione. Prendila dunque tra gli altri imperfetti nell'o­ pera intermedia e mi nore, poco nella maggiore. Ha tuttavia un difetto rispetto a Giove: che illi vidisce facilmente per la corruzione dei vapori e dei liquidi a­ spri e non è facile artificio togliere ciò dalla [sua] radice, cioè dal profondo.

XXXVII. Su Marte o de/ferro Marte o ferro è un corpo metallico molto li vido, poco rosso, partecipe di una bianchezza impura, duro, bruciabile, non fusibile con giusta fusione, mal­ leabile e molto risonante. È durissimo trattare Marte a causa della sua diffi­ coltà a fondere. Se la sua natura fosse fusa senza medicina mutevole, si uni­ rebbe al Sole e alla Luna e non se ne separerebbe in nessuna prova senza grande fatica. Se invece è preparato e congiunto non si separa con alcun arti­ ficio, e nemmeno la sua natura e fissità viene cambiata ma soltanto gli vengo­ no tolte le impurità. È quindi facil mente una ti ntura del rosso, ma molto diffi­ cilmente di un buon bianco. Quando è congiunto al Sole o alla Luna, non al­ terato, non cambia il colore di [ciò a cui] si mescola, ma piuttosto lo aumenta in quantità.

1 09

XXXVIII. Sulla differenza dei metalli imperfetti

a riguardo della perfezione Tra tutti i corpi imperfetti lo stagno è il più splendente, brillante e di mag­ giore perfezione e si trasforma con maggiore abbondanza in essenza solare e lu nare, in esso l ' opera [è] di facile trattamento e di lunga fatica per la sua ve­ locità di Iiq uefazione. Dopo di lui si sceglie Venere per la maggiore perfezio­ ne di cambiamento, di difficile trattamento ma con lavoro più breve rispetto a Giove. Dopo Venere, Saturno ha nella trasmutazione perfezione mi nore ri­ spetto ad essa: è facile da trattare ma esige un lunghissimo lavoro. Tra tutti gli imperfetti Marte ha una mi nima perfezione nella trasmutazione, è più dif­ ficile di tutti da trattare e richiede un lavoro lunghissimo. Quanto più i corpi sono lontani dalla velocità della liq uefazione, tanto più sono trovati di diffici­ le trattamento neli ' opera della trasmutazione, come sono Venere e M arte, al­ cuni di più e alcuni in modo massimo. Tutti i corpi partecipi dell'infezione di una maggiore lividezza, richiede­ ranno un lavoro più lungo e di minor perfezione. Tutte le diversità delle per­ fezioni sono state da noi poco fa determ inate e trovate nel l' artificio dell'opera m inore e intermed ia; nella maggiore però sono tutte di una sola perfezione ma non di un solo trattamento o lavoro, come appare chiaramente da q1,1anto si è detto. Dunque abbiamo già scritto in questa esposizione i principi naturali (che provengono dall ' intenzione della natura) dei corpi metall ici ; abbiamo anche parlato sinceramente in modo specifico di quei corpi nei singol i capi to­ li, secondo i detti di coloro che poterono vedere le profondità della natura e secondo le esperienze tramite le quali siamo arrivati ad esse con grande co­ stanza e perseveranza nel lavoro. Secondo ciò che abbiamo visto e scoperto dobbiamo ora completare ciò che manca a quest' opera e spiegare in questa nostra esposizione, con ordine e con discorso adatto, tutti i principi di questo magistero e descrivere tutte le e­ sperienze, come le abbiamo viste, dando le cause di tutte.

1 10

QUARTA PARTE

Divisione delle cose che saranno dette in questa parte, i11troducendo la perfezione che deve essere presentata nel secondo libro

XXXIX. Sui principi artificiali di questo magistero Racconteremo ora gli specifici principi di questo magistero e la sua perfe­ zione. I principi di quest'arte sono i modi delle sue operazioni, ai quali l 'arte­ fice si applica per [ottenere] questo magistero, diversi fra loro. Infatti la subli­ mazione è un modo e la discesa un altro, un altro ancora la distillazione, un altro la calcinazione, un altro la soluzione, un altro la coagulazione e un altro la fissazione: l ' ottavo e ultimo è l ' i ncerazione. Qui di seguito li racconteremo appropriatamente uno per uno. La perfezione di questo Magistero consiste nella considerazione delle cose con le quali si giu nge a completare l' opera, nella considerazione delle cose che giovano alla perfezione, nella considera­ zione della cosa stessa che all 'ultimo porta a termine e nella considerazione con cui si conosèe se il Magistero è nella perfezione o no. La considerazione delle cose per il cui mezzo si arriva alla completezza del­ l'opera è la considerazione della sostanza manifesta, dei colori manifesti e dei pesi in ciascuno dei corpi da cambiare e di quelli che non devono essere cam­ biati fin dalla radice della loro propria natura senza alcun artificio, e di quelli che similmente [vanno cambiati] nella loro radice con artificio, ed [è] la consi­ derazione dei principi dei corpi secondo il loro profondo occulto e manifesto, secondo la loro propria natura, senza arti ficio e parimenti con artificio. Perché, se non si conoscessero i corpi e i loro principi [sia] nel profondo della propria natura [che] nel manifesto, con intervento artificiale e senza, e se non sapessimo cosa in essi c'è di superfluo e cosa di perfetto e cosa in essi è manchevole, mai necessariamente [potremmo] pervenire alla perfezione della loro trasmutazione. Considerare le cose che giovano alla perfezione consiste nel prendere i n considerazione la natura delle cose che vediamo aderire a i corpi senza artifi­ cio e operare un cambiamento: come nel caso della Marcassite, della Magne­ sia, della Tuzia, dell 'Antimonio e del Lapislazzuli; e nel considerare quelle che purificano i corpi senza aderire [ad essi], come Sali, Allumi, Nitrì e Bora­ ci e quelli che sono di tale n atura; e nel considerare la vetrificazione che puri­ fica per mezzo di una natura consimile.

XL. Sulla materia che perfeziona Considerare la cosa che da ultimo perfeziona consiste nel considerare la scelta della pura sostanza dell' Argento vivo, ed è la materia che prese origine Ili

dal la materia di questo e che da essa fu creata. Ma questa materia non è l ' Ar­ gento vivo nella sua natura né in tutta la sua sostanza, ma ne è una parte. Non è ora una sua parte, ma quando la nostra pietra è fatta: perché è proprio que­ sta che illumina20 e preserva dalla combustione e dalla fuga, il che è il segno della perfezione.

XLI. Sulle prove La considerazione della cosa da cui si conosce se il magistero è nella perfe­ zione o no, consiste nel considerare l'esame delle ceneri e del cemento, del fuoco, del l ' esposizione a vapori aspri, dell 'estinzione, della mescolanza con zolfo che brucia i corpi, della riduzione dopo la calcinazione e della facile ac­ coglienza dell'argento vivo. Bisogna raccontare tutte queste cose con le loro cause e con le sperimentazioni facili dalle quali potrai sapere con evidenza che i nostri discorsi non erano sbagliati, e questi esperimenti ti saranno ben noti. Per prima cosa, di questo magistero esporremo i principi e i modi di opera­ re incominciando dalla subli mazione, poi ne parleremo seguendo l 'ordine che ci sembrerà opportuno seguire.

XLII. Sulla sublimazione in generale. Perché è stata trovata2 1 Proseguendo il nostro proposito diciamo che la causa della scoperta della sublimazione fu che né gli antichi ( né noi, né i posteri) trovarono qualcosa che si un isse ai corpi' tranne gli spiriti o qualcosa che contenesse in sé la natura del corpo e dello spirito. E videro che questi spiriti proiettati sui corpi senza la loro preparazione, o non davano colori perfetti o del tutto corrompevano e an­ nerivano, e ciò secondo la di versità di quegli spiriti: infatti tra gli spiriti ve ne sono di quel li che bruciano e anneriscono, come lo zolfo, l'arsenico e la mar­ cassite, i quali corrompono e defedano totalmente i corpi. Altri non bruciano ma fuggono via in modo simile dal fuoco, come tutti i generi di tuzia e l' ar­ gento vivo, e anche questi danno colori imperfetti. La ragione di tutto questo è che quelli che bruciano ed anneriscono lo fanno per un duplice motivo. Il pri­ mo è che la loro untuosità infiammabile, la cui proprietà è di prendere fuoco facilmente e conseguentemente di annerire, non è stata loro tolta. La seconda causa è la terrosità che parimenti non è stata tolta. Quanto a quel li nei quali non si dà colore perfetto, la causa è la sola terrosità che nella proiezione crea un colore livido (la combustione può infatti creare un colore l ivido); così ci siamo ingegnati di purificare questi spiriti dal l 'untuosità che è la causa della 20 21

Lat.: illustrai = rendere famoso, spiegare, interpretare, rendere bril lante, illuminare. M anca in Zetzner. 1 12

combustione e dalla fecciosità terrosa che porta il colore livido. E a ciò non si è potuto arrivare con nessuna maestria, ad eccezione soltanto della sublimazio­ ne. Infatti quando il fuoco innalza, solleva sempre le parti più sottili e lascia quelle più spesse: da ciò risulta evidente che gli spiriti, per mezzo della subli­ mazione, si mondano della terrosità che impediva l ' i ngresso e che, parimenti, dava un colore imperfetto. Con l 'esperimento è palese alla vista che se ne sono liberati con la sublimazione. Vedi infatti che con la sublimazione [diventano] più splendenti e penetrabili e che più facilmente si insinuano e penetrano l a densità dei corpi e che non producono u n colore corrotto come prima della su­ blimazione. Che veramente la qualità bruciante sia tolta dalla subl imazione ri­ sulta al trettanto evidente da un esperimento molto chiaro: l 'arsenico, che pri­ ma della sublimazione era impuro e incline alla combustione, dopo la sua su­ blimazione non si lascia accendere ma esce dal fuoco senza infiammarsi; e tro­ verai ciò anche nello zolfo se ne farai esperimento. Poiché dunque, come dicemmo, in nient'altro che negli spiriti vedemmo l'aderenza e l ' ingresso nei corpi con alterazione, da nient'altro fu mmo giustifi­ cati [a ritenere] che fosse necessario prepararli con la purificazione che si fa tramite sublimazione. Fu quindi questa la causa necessaria della sua scoperta. Bisogna quindi esporre tutto intero il suo ordine e modo senza nessuna omis­ sione.

XLIII. Cosa sia la sublimazione e i tre gradi difuoco che in essa vanno osservati22

La sublimazione consiste nell'innalzamento di una cosa secca, con aderen­ za al proprio vaso, tramite il fuoco. Tuttavia la sublimazione si di versifica a seconda della diversità degli spiriti da sublimare: una avviene con forte igni­ zione, un'altra con fuoco moderato e un'altra con fuoco lento e dolce. Se si sublimano Zolfo e Arsenico, bisogna sublimarli a fuoco lento e blando: sicco­ me possiedono parti sottilissime congiunte in modo uniforme a [parti] molto grossolane, se fossero subl imati con grande incalzare del fuoco, la loro so­ stanza si innal zerebbe tutta quanta, senza alcuna di visione o purificazione, bruciata e annerita fin nel profondo. Per separare la terrosa sostanza immonda è necessario trovare due generi di accorgimenti, cioè la proporzione del fuoco e la purificazione con la mescolanza delle fecce: perché la mescolanza degli spiriti da sublimare con le fecce trattiene le parti spesse e le mantiene schiac­ ciate con sé nel fondo del l' Aludel, non permettendo loro di salire. È quindi necessario che l'artista amministri un triplice grado di fuoco proporzionato a ciò che va subl imato. Uno [deve essere] tale che per suo mezzo si i nnalzino soltanto [le parti] alterate, più pure e bril lanti, finché da ciò si veda in modo 22 Zetzner: "Sulla sublimazione dello zolfo e dell 'arsenico ". 1 13

manifesto che sono state purificate dalla fecciosità terrea mescolata. Va am­ ministrato l ' altro grado del fuoco, tale che quanto della loro pura essenza era rimasto nelle fecce dopo la prima sublimazione, sia sublimato con maggiore intensità di fuoco, cioè con infuocamento dell ' Aludel e delle fecce stesse che l ' artista potrà chiaramente vedere con i suoi occhi. Il terzo grado consiste nel­ l ' amministrare un fuoco debolissimo, senza fecce, a ciò che è stato sublimato dalle fecce e che è stato già reso puro, così che se ne elevi pochissimo; ciò che ne salirà con un tale cal ore è una cosa sottil i ssima che non serve a niente in quest' opera perché in questi spiriti, zolfo e arsenico, quella cosa sottilissi­ ma è facile causa di infiammazione e bruciamento. Dunque, tutta quanta la loro intenzione nella sublimazione consiste nel fatto che, tolta l a sua terrosità immonda con l 'appropriato governo del fuoco e si­ milmente toltane la sua parte più sottile e fumosa che porta la combustione in­ sieme alla corruzione, ci rimanga quella parte che consiste in eguagl ianza, la quale faccia sul fuoco una semplice fusione senza bruciare, o che fugga dal fuoco senza infiammarsi. La prova che la parte più sottile è quella infiammabi­ le viene comprovata con ragionamenti evidentissimi, perché il fuoco converte alla propria natura tutto ciò che gl i è affine. Ma è più affine a una cosa infiam­ mabile quando questa è sottile, ed essa gli è più affine in quanto è più sottile. Dunque, ciò che gli è più affine è [cosa] sottilissima. Si sa per esperienza che lo zolfo o l'arsenico non subli mato prende fuoco velocissimamente, lo zolfo anche più facilmente. Ciò che è stato sublimato non prende fuoco direttamente ma liquefa, vola e si assottiglia senza infiammarsi, se però è avvenuta prima la fusione. Da tali cose è palese che il nostro di scorso è vero. La prova del tratta­ mento proporzionato delle fecce consiste nello scegliere la materia con cui più si accordano gli spiriti da sublimare e alla quale si mescolano più profonda­ mente, perché quella a cui sono più uniti è più potente nel trattenere le fecce da sublimare rispetto a quella a cui non sono uniti. La prova di ciò è manifesta e sufficientemente ragionevole. La prova che sia necessario somministrare le fecce consiste nel fatto che, se l o zolfo o l ' arsenico delle cose da sublimare non fossero congiunti con la fecciosità di qualche cosa fissa, allora necessaria­ mente ascenderebbero con tutta quanta la propria sostanza non purificata e al­ lora non ci sarebbe nessuna separazione del puro dal l' impuro. Chi" ha fatto esperienza sa che diciamo il vero, come anche coloro che si sono esercitati nelle sublimazioni. La prova che è necessario somministrare fecce tali che con esse quei due spiriti da sublimare si possano accordare u­ nendosi con esse nel loro intimo, è che se le fecce non si fossero unite nel profondo, accadrebbe lo stesso che se non ci fossero fecce perché, allora, sali­ rebbe in alto tutta quanta la sostanza senza alcuna separazione. Chi ha visto e conosciuto ciò sa infatti per esperienza che questo è vero perché, avendo su­ blimato senza fecce oppure con fecce con cui gli spiriti da subl imare non era­ no uniti profondamente, ha lavorato invano senza aver trovato l ' opera per nulla purificata dopo la loro ascesa. Se invece ha sublimato con la calce di 1 14

qualche corpo, ha potuto perfettamente purificare con facilità. Infatti lo scopo delle fecce è di amministrare qualcosa dalle calci dei metalli perché con que­ ste la sublimazione è operazione faci le, mentre, [fatta] da al tre cose e senza fecce è difficilissima: i nfatti non vi è altro che possa tenere il loro posto. Non diciamo però che la sublimazione sia del tutto impossibile a farsi senza le cal­ ci dei corpi, ma diciamo che è difficilissima e che [necessita] di un lavoro lunghissimo, fino alla di sperazione. Ha però questo di buono, che quanto vie­ ne sublimato senza fecce o senza la calce dei corpi è di grande quantità, men­ tre con le fecce è minore. Inoltre con le calci dei corpi è di quantità minima ma di lavoro facilissimo e brevissimo. Ma ciò che ci esime di più dall'uso delle fecce dei corpi sono tutti i generi di sali preparati e le cose che in natura sono loro simili: e con essi avviene la sublimazione di una grande quantità e una facile separazione, da loro e dalle fecce di quanto deve essere sublimato, per mezzo della soluzione dei sal i, il che non accade in nessun'altra cosa. La proporzione delle fecce sia [tale] che la loro quantità eguagli quella di ciò che va sublimato. L' artista inesperto non potrà sbagliare in questo, ma giova che l ' artista mediocre ed esperto metta fecce per la metà del peso di quanto deve sublimare e ciò gli basterà: non deve sbagliare in questo. All' art ista speri­ mentato ed espertissimo basta una parte minima di [quelle] fecce rispetto alle cose da sublimare. Quanto più le fecce amministrate sono in minore quantità, tanto più capita che la sublimazione sia più abbondante, purché la diminuzio­ ne del fuoco sia proporzionata secondo la proporzione della diminuzione del­ le fecce: così per una piccola quantità si amministra un piccolo fuoco per una perfetta subli mazione, uno grande per una grande [quanti tà] e per una mag­ giore uno grandissimo. Ma siccome non esiste cosa commisurahile al fuoco, capita di sbagliare spesso in questo: o perché l' artista non è esperto o anche per la di versa proporzione delle fecce o per la diversità del forno e la posizio­ ne della legna e dei vasi e il loro adattamento nel forno. Giova quindi che l 'artista sia cauto, attento, sollecito in tutte queste cose. Ti daremo però una regola comune. Siccome all' inizio, con la piccolezza del fuoco, giova estrarre dalle cose che si vogliono sublimare soltanto l'ac­ quosità, se - una volta eliminata - qualcosa sale per mezzo di questo debole fuoco, bisogna aumentare il regime del fuoco non di colpo ma poco per volta così che - tramite questo fuoco debolissimo - sia tolta via la parte più sottile e venga messa da parte o mandata fuori: questa è la causa del bruciamento. Ma quando ormai una [quantità] modica o non grande salirà per suo mezzo (si potrà speri mentare ciò i ntroducendo una filaccia o una cannuccia con seta o lana e immettendola attraverso il foro posto alla sommità dell ' Aludel), si rin vigorisca il fuoco al di sotto. E quale vigore debba avere il fuoco sarà l'e­ sperimento della filaccia a mostrartelo: se di ciò che va sublimato ne aderirà poco alla fi laccia o se sarà puro e pulito, so che finora c'è stato poco fuoco e che quindi va aumentato, se invece al la fi laccia ne aderirà mollo e impuro, è superfluo ed eccessivo e va diminuito. Se in vece è molto e puro, ecco che la 1 15

proporzione è stata trovata. Di quanta intensità debba essere il fuoco te lo in­ segnerà l 'esperimento della filaccia, se puro o impuro, grazie all'estrazione della filaccia che è stata messa nel foro del l ' Aludel. Secondo la quantità di purezza o impurità che l' artista vedrà aderire per subl imazione alla filaccia, potrà fare un sillogismo e troverà il fuoco necessariamente proporzionato in tutta la sublimazione e da ciò troverà senza errore la rettificazione del fuoco. Ma il modo migliore per amministrare le fecce consiste nel prendere sca­ gl iette di ferro o di rame bruciato. Per la mancanza di molta umidità esse si imbevono dello zolfo e dell'arsenico da sublimare e si uniscono maggiormen­ te. Solo l' esperto conosce la verità di ciò.

XLIV. Gli errori sulla quantità delle fecce e la disposizione delle fornaci.

Ancora sulla materia e la qualità dei vasi nella sublimazione delle suddette cose Giova informare l'artista d i tutte le cose su cui capila di sbagliarsi facilmen­ te durante la subli mazione di questi due spiriti. Diciamo dunque che, se aven­ do messo molte fecce, il fuoco non sarà aumentalo in proporzione, non salirà niente da quanto si deve sublimare. Il modo in cui potrà trovare la proporzione del fuoco te l'abbiamo già narrato a sufficienza. E se, avendo messo una scar­ sa quantità di fecce senza calce dei metalli23 , se allora non avrà trovato la pro­ porzione del fuoco, quanto si deve sublimare salirà con tutta la sostanza senza purificazione, e di ciò ti abbiamo dato una spiegazione sufficiente nel capitolo precedente. Capita parimenti di sbagl iare per via del forno, perché una grande fornace dà un fuoco grande e forte mentre [lo dà] piccolo una piccola, se la le­ gna e i fori delle sue orecchie24 sono stati proporzionati. Perciò, se avrà messo una grande quantità della cosa da sublimare in una fornace piccola, non potrà sostenere un adeguato fuoco di elevazione25. Ma se avrà messo una piccola quantità in un grande forno, distruggerà in fumo la subl imazione per l'eccesso del fuoco. E �imilmente una fornace spessa dà un fuoco compresso26 e forte, una sottile [lo dà] rado e debole: cose in cui capita similmente di sbagliare. Così il forno con orecchie larghe dà un fuoco chiaro e grande mentre se sono strette lo dà debole. Ed ancora, se durante l' adattamento del vaso al forno la distanza dalle sue pareti sarà stata grande, darà un grande fuoco, se minore lo darà minore. Tutte cose in cui capita di sbagliare spessissimo. Perciò la rettifi­ cazione di q ueste cose è che il forno venga costruito secondo l ' intenzione del fuoco che si cerca: fornito di spessore e con orecchie libere quando la distanza 23 24 25 26

Lat.: Et si paucam foecum quantitatem ve/ non ex metallorwn calce posuerit, tunc .. Lat.: auricolis, probabilmente: gli s fi atatoi . Lat. : ... ignem elevationis su.tficientem non poteri/ e.xibere. Lat.: conculcatum. .

"

"

1 16

del vaso Aludel dalle sponde del forno è grande, se chiede un fuoco grande; se mediocre trovi la proporzione intermed ia in tutte queste cose, se debole scopra in esse la stessa proporzione. Ti insegneremo a trovare tutte queste proporzioni con la vera preparazione e lo specifico esperimento. Se dunque vorrai innalzare una grande quantità di subli mazione, troverai un vaso Aludel di capienza tale da poterla accogliere [fino] all 'altezza di un palmo sopra al fondo, gli adatterai un forn o che accol­ ga l' Aludel al centro, distante due dita o più dalle sue pareti. Fatto il forno gli l'arai delle orecchie equamente distanti fra loro in una proporzione tale che la debita quantità di fuoco scorra uniformemente attorno a tutte le pareti del for­ no. Poi [si metta] un bastone di ferro nel mezzo della fornace, fissato di tra­ verso alle sue sponde27, distante dal fondo della fornace quanto un'estensione di un palmo col pollice e dello spessore di un dito. Sopra ad esso si saldi il vaso Aludel, lo si congiunga al forno e in questo si faccia il fuoco. Se si districherà bene e liberamente dalle fumosità e la fiamma si diffon­ derà li beramente per tutto il forno i ntorno al l' Aludel, sarà allora ben propor­ zionato. Altrimenti allarga le sue orecchie quanto ti sembrerà opportuno e venga di nuovo acceso il fuoco: se sarà stato corretto, bene; altrimenti biso­ gna necessariamente lasciar perdere perché la distanza de li ' Aludel dalle pare­ ti è troppo piccola. Si raschino perc iò le pareti del forno, si allarghi la distan­ za e si tenti poi di nuovo: l ' allargamento delle orecchie e la raschi atura delle pareti vanno ripetute finché si [possa] sbarazzare liberamente dal fumo e la fiamma che circonda l' Aludel sia lucente ed esca liberamente attraverso le o­ recchie. Questo esperimento è sufficiente per ogni quantità di cose da subli­ mare per quel che riguarda la proporzione della scoperta della grandezza del forno e dell 'al largamento delle sue orecchie, insieme al la distanza deii'Al u­ del dalle sue pareti. L ' i ntenzione dello spessore del forno è che, se vuoi un grande fuoco, sia maggiore il suo spessore, della misura di un palmo col suo pollice, se mediocre [sia] della m isura di quattro dita o meno, se minore si faccia dello spessore di due dita. Si osservi anche per la legna una simile pro­ porzione, perché la legna solida dà un fuoco forte, quella spugnosa lo dà de­ bole, quella secca grande ed effimero, quella verde piccolo e durevole. Considerando la distanza dell' Aludel, la grandezza o la piccolezza delle o­ recchie, lo spessore e la sottigliezza del forno e la diversità della legna dette prima, si possono cercare tutte le di versità dei fuochi con la loro vera speri­ mentazione già da noi esposta. Per concludere sulla maggiore o m inore [am­ piezza] delle orecchie o finestre del forno - attraverso le quali viene introdot­ ta la legna - e la regolazione dei vari legnami e la loro aggiunta o diminuzio­ ne, si trova lo specifico spazio del tempo della durata del fuoco così da cono­ scere una scienza vera e determ inata, [cioè] quanto ciascun [tipo] di fuoco può mantenersi con regolarità nel suo grado . E questa indagine ti è somma27 Lat.: spondilium. 117

mente utile e necessaria perché per suo mezzo potrai evitare una enorme quantità di immenso lavoro. Esercitati bene in queste e in tutte le cose che ti abbiamo specificato in modo molto insol ito, perché chi si sarà ben esercitato troverà e non chi [non l ' avrà fatto]. L'i ntento del vaso Aludel è che il vaso sia fatto di vetro spesso: non va be­ ne di altra materia, a meno che non sia di una sostanza molto simile al vetro. Solo il vetro, che è senza pori, è in grado di contenere gli spiriti affinché non fuggano via e siano distrutti dal fuoco, e nessun' altra materia, perché attra­ verso i suoi pori gli spiriti si dissi perebbero progressivamente e svanirebbero. Nemmeno i metalli servono a ciò, in quanto gli spiriti, per affinità, si un isco­ no ad essi e, attraversandoli, svaniscono progressivamente: questo può essere comprovato con evidenza per mezzo delle cose da noi definite. Attraverso l ' esperimento si troverà necessariamente che abbiamo detto il vero. È per questo che dobbiamo usare il vetro nella composizione dell' Aludel. Si faccia un vaso di vetro rotondo col fondo poco concavo e a metà della sua sponda si dia forma a una cin tura di vetro che la circondi ; su q uesta cintura venga fusa una parete rotonda equid istante dalla parete del vaso quanto lo spessore del coperchio del vaso stesso, cos1 che la parete del coperchio cada comodamente in questo spazio senza dover essere premuto. L'altezza di que­ sta parete sia a misura del l ' altezza della parete del vaso, poco più o poco me­ no. Si plasmino due coperchi della misura di questa concavità delle due pareti uguali e la loro lunghezza sia uguale e [della misura] di una spanna, la loro forma sia una sola, cioè piramidale, e nelle loro sommità si facciano due fori , cioè uno in uno e l 'altro nell'altro, in entrambi i quali possa cadere la penna più grande di una gall ina28, come si potrà osservare più chiaramente qui e fra poco. Tutto lo scopo del vaso è che il suo coperchio possa essere rimosso se­ condo la volontà del l'artista e la giuntura deve essere ingegnosa per non per­ mettere, durante l 'opera, l' uscita degli spiriti anche senza alcuna lutazione. Chi può ingegnarsi di più su ciò, non se ne ritenga esentato per via del nostro insegnamento. C'è una particolare intenzione riguardo a questo, e cioè che il vaso inferiore con le sue sponde entri fino a metà sotto il suo coperchio. Sicco­ me è [caratteristico] dei fumi salire e non scendere, abbiamo fatto questa sco­ perta, affi nché gli spiriti non abbiano uscita consumandosi: trovammo che questo modo era migliore di tutti gli altri che avevamo ricercato con la nostra capacità inventiva; e nello sperimentare ciò vedranno perché l ' abbiamo ritenu­ to vero. In verità c'è un solo intento in ogni sublimazione, e cioè che molto spesso sia vuotato l' Aludel, ossia il coperchio, perché per l'eccessivo moltipli­ carsi delle cose subl imate nel vaso queste non cadano e precipitino nel suo fondo e la grande quantità delle ripetizioni del la subl imazione non ti tenga troppo a lungo occupato. C'è anche un'altra intenzione: che sia sempre separa28 La descrizione di questo vaso è pressoché identica a quella che, nel Rosario dei Filosofi, appare sotto il nome di Ferrari. 1 18

to a parte ciò che si è visto ascendere in alto, in [forma] di polvere, vicino al foro della sommità deli' Aludel, da ciò che è stato trovato fuso e denso in pez­ zetti nel fondo, e da ciò che, accessibile e chiaro, è salito aderendo alle sponde del vaso perché ha meno infiammabilità di quanto è [invece] salito vicino al foro. Ciò è stato provato prima con il ragionamento e [poi] con l 'esperimento. Ma la prova della bontà e della perfezione della sublimazione è che sia tro­ vata chiara e lucente, non bruciante né i nfiammabile. È questa la perfetta in­ tenzione nella sublimazione di quei due spiriti, cioè dello zolfo e del l'arseni­ co: e se non è così si ripeta l ' opera su tali cose, prendendo in considerazione tutte le loro intenzioni, finché così sia trovata.

XLV. Sulla sublimazione del Mercurio Dobbiamo ora parlare di tutto l ' intento della sublimazione dell' Argento vi­ vo. Nella sua totalità consiste nella purificazione dalla sua terrosità e rimozio­ ne della sua acquosità. Infatti non avendo infiammabilità non dobbiamo fare la fatica di toglierla. Il mezzo migl iore per separare la sua terrosità superfl ua consiste nel mescolarlo con fecce o cose con le quali non abbia affi nità29 e ri­ petere la sua sublimazione da esse molte volte. E di questo genere sono il Tal­ coJ0 e la Calce di gusci d'uovo e di marmo bianco bruciato, il vetro tritato sot­ til mente e ogni genere di sale preparato. È puriticato infatti da queste cose. Ma dalle cose con le quali si accorda, se non sono corpi perfetti, non è purificato ma piuttosto corrotto e annerito, perché tutte le cose di tal genere hanno una sulfureità combustibile che, salendo con esso durante la sublimazione, lo cor­ rompe. Vedi questo con l'esperien za, perché se lo subli merai dallo stagno o dal piombo, dopo la sublimazione lo troverai infettato dalla nerezza. Dunque è migliore la sua sublimazione per mezzo di cose con le quali non si accorda in natura. Sarebbe migliore la sublimazione da cose che con lui si accordassero se non avessero sulfureità, per le ragioni suddette, perché si unirebbe meglio con esse e sarebbe purificato con maggior perfezione. Perciò la sublimazione dal Talco è migliore che da ogni altra cosa perché gli si accorda poco e non ha sulfureità. La maniera per togliere la sua acquosità superflua è che, quando è mescolato alle calci dalle quali deve essere sublimato, sia maci nato e mescola­ to con esse imbevendolo di aceto o di un'altra cosa simile, finché non appaia [più] nulla di esso. Poi su fuoco debolissimo sia tolta l ' acquosità dell' imbibi­ zione che, andando via, allontana con sé l ' acquosità dell' argento vivo. Sia però il fuoco debol issimo affi nché a causa sua non salga tutta quanta la sostan29 Qui c'è di vergenza completa tra il testo del Ginaeceum Chimicwn e quello di Zetzner. Quest' ultimo scrive: affinitatem lrabet. Riteniamo esatta l a lezione del Gin. Clz. 30 Gin. CII. : Talk. Zetzner: Talek. 1 19

za dell' argento vivo. E con molteplice ripetizione dell'imbibizione con consu­ mazione e leggera cottura è distrutta la maggior parte della sua acquosità, il cui residuo viene tolto ripetendo la sublimazione. Quando lo vedrai bianchissi­ mo, superiore alla neve per la sua bianchezza, e quasi morto aderire ai lati del­ l' Aludel, ripeti la sublimazione su di esso senza le fecce perché la sua parte fissa aderisce alle fecce, altrimenti non potrà mai essere da esse separato con qualsiasi tipo di ingegnosità. Fissane poi una certa sua parte, e la maniera della sua fissazi one ti sarà detta poi chiaramente. Quando l'avrai tissata, ripeti su di essa la sublimazione della parte residua per fissarla allo stesso modo e conser­ va ciò che avrai provato sul fuoco: se avrà dato buona fusione avrai scoperto che è sufficiente la sublimazione della parte non fissa. Altrimenti aggiungi una certa parte di argento vivo sublimato, non fisso, e ripeti la sublimazione finché diverrà fusibile. Se avrà un colore brillante, bianchissimo e trasparente, al lora lo avrai perfettamente sublimato e purificato, altrimenti no. Non essere dunque negligente nella sua purificazione che avviene per mezzo della subl imazione perché, quale sarà la purificazione, tale perfezione sarà conseguita quando lo proietterai su un qualsiasi corpo imperfetto e sullo stesso [argento] vivo non preparato. Per questo è capi tato che alcuni abbiano formalo il ferro, altri il piombo, alcuni Venere e altri lo stagno: ciò capitò per la negligenza nella purificazione, ora di esso soltanto, ora del suo zolfo a lui mescolato e suo compagno. Se dunque lo avrai purificato direllamente col su­ blimare e l ' avrai portato a perfezione, la tintura del bianco sarà salda e vera, senza pari.

XLVI. Sulla sublimazione della marcassire Abbiamo già detto abbastanza sul punto essenziale della sublimazione del­ l' Argento vivo. Passiamo ora alla sublimazione della marcassite. Affermiamo che la subl imazione della marcassite è duplice: infatti la prima si porta a ter­ mi ne senza infuocamento del l ' Aludel, la seconda con i nfuocamento, e ciò perché essa ha in sé una duplice sostanza, vale a dire una è zolfo puro non fis­ so nella sua natura, l' altra è argento vivo fisso e mediocremente preparato. La prima è utile come zolfo, la seconda come argento vivo mortificato e medio­ eremente preparato. Prendiamone dunque quest' ultima sostanza perché grazie ad essa siamo esentati dal prendere l' argento vivo e dalla fatica del mortifi­ carlo. Tutta quanto il modo della sua sublimazione consiste nel maci nare, porre nel l' Aludel e sublimare senza infuocamento tutto quanto il suo zolfo, togliendo sempre via ciò che viene continuamente da essa sublimato, per la sopraddetta causa, aumentando così successivamente il vigore del fuoco fino all' infuocamento dell' Aludel e della sua marcassi te. La prima sublimazione della marcassite deve avvenire nel vaso della sublimazione fino a che lo zolfo sarà andato via; [bisogna] poi procedere in questo successivamente e ordina­ tamente finché sarà uscito tutto quanto in essa è formato di zolfo. Potrai fare 1 20

la prova con evidenti esperimenti. Quando infatti tutto il suo zolfo si sarà in­ nalzato vedrai il suo colore, che dopo essere stato poi sublimato, si muterà in colore bianchissimo mescolato a un chiarissimo celestino. Potrai fare anche un altro esperimento, perché ciò che appartiene alla natura dello zol fo prende fuoco ed emette fiamma come lo zolfo; se però è sublimato un'al tra volta, quando tutto lo zolfo si sarà sollevato via non si infiammerà e non mostrerà alcuna proprietà dello zolfo ma dell' argento vivo mortificato, quando si ripe­ ta la sublimazione. Raccogliamolo dunque per mezzo del suo modo di subli­ mare: cioè si faccia un vaso di terra solidissimo e ben cotto della lunghezza di una mezza statura di uomo e di una larghezza attraverso la quale possa entrar­ ci una mano; il suo fondo sia tale da poter essere separato e congiu n to a simi­ litudine di un piatto piano molto profondo; e dalla bocca del vaso fino al fon­ do sia commisurato alla misura della lunghezza di una mano con le sue dita; e da quel luogo fino alla sua sommità il vaso sia interamente vetrificato all' in­ temo con salda vetrificazione e molto spessa; sulla sua sommità sia posto un alambicco con un largo naso. In un tale vaso lo sublimerai. Sia dunque con­ giunto il fondo al suo vaso con luto3 1 di salda tenacia e sul suo fondo si spar­ ga la marcassite, e sulla testa del vaso si ponga un alambicco di l argo naso; sia messo in un forno che abbia la proprietà di dare un forte fuoco, cioè di fu­ sione del l' argento o di Venere, se l ' artefice [ne] avesse bisogno. Queste cose le abbiamo messe nel principio della nostra opera, dove ti abbiamo raccontato a sufficienza le diversità di tutti gli strumenti. Circonda il capo del forno con una ruota fornita di un buco nel mezzo della grandezza del vaso, attraverso il quale il vaso possa entrare. Lula le giunture tutto i ntorno al vaso e al forno af­ finché il fuoco che esce non ostacoli te e ciò che aderisce della sublimazione, lasciando soltanto quattro32 piccole finestre nella ruota che possano essere a­ perte e chiuse quando fosse necessario, a similitudine di quelle attraverso le quali talora si versano i carboni nel forno; e nei fianchi della fornace pari­ menti [ve ne siano) altre quattro intermedie sotto a queste, attraverso le quali vengono versati i carboni; e si lascino sei o otto buchi della grandezza di un mignolo, che non devono mai essere chiusi affi nché attraverso di loro il forno possa liberamente sbarazzarsi dalle fumosità. Questi buchi siano nella con­ giunzione del forno con la sua ruota. O ··suggello di Ermete". Nelle operazioni i vasi devono essere talmente l utati che non vi si deve trovare nessuna apertura per la quale possano evaporare gli spiriti. Se vi se ne trovano, l' Opera muore o il vaso si frantuma. Si tratta di una specie di calcina composta di materie diverse, di cui gli Artisti si servono per intonacare o incrostare i vasi di vetro affinché resistano meglio all'azione del fuoco. Il luto serve anche allo scopo di unire le aperture dei due vasi o i loro becchi di comuni­ cazione per impedire di uscire agli spiriti che devono passare dall'uno all' altro o circolarvi, di dissi parsi o evaporare. (Dal dizionario Mito-Ermetico di Dom Per­ nety). In latino significa propriamente fango e argilla. 32 L'edizione Zetzner riporta invece "dieci tìnestre".

3l

121

II forno di grande infuocamento [è tale] che le sue sponde siano dell' altez­ za di due cubiti . Nel mezzo vi sia una ruota di ferro perforata di buchi minu­ tissimi e fi ttissim i, saldamente attaccata con il luto. Le sommità dei buchi de­ vono essere più strette in alto e in basso più larghe a mò di cono perché cene­ ri, carboni ed altre superfluità possano cader via da essi più liberamente; e siano lasciate continuamente aperte per prendere aria più liberamente. Infatti la libera assunzione di una grande quantità di aria attraverso i fori più bassi è la causa prima del grande infuocamento del forno. Esercitati dunque i n ciò e Io troverai. Il vaso deve essere lungo perché una grande quantità di esso si e­ stenda e si raffreddi fuori dal fuoco, affinché i fumi in nalzati si tramite subli­ mazione trovino un luogo di refrigerio e [vi] aderiscano e non trovino la via della fuga e della propria perd ita. Ha conosciuto ciò chi, avendo sublimato in Aludel corti non ha trovato niente di quanto è stato sublimato, perché per la brevità del vaso il calore del fuoco è stato uguale nella sua totalità. E così ciò che doveva essere sublimato è rimasto convertito in sostanza di fumo senza aderire ai lati, ma successivamente è svaporato attraverso i pori del vaso. È per questo che il vaso si deve estendere per la maggior parte i n un luogo in cui si raffreddi, in ogni subl imazione. Il vaso deve essere vetrificato affinché i fumi che salgono non trovino la parete porosa deli' Aludel e non vi penetri­ no attraverso: perciò il luogo a cui aderiscono è vetrificato perché non trovino una via di fuga. Invece I ' Aludel nel fondo e tutto intorno non è vetrificato perché il suo fondo consiste in un grande infuocamento che ne fonderebbe la vetrificazione: fusa la quale, fonderebbe tutto ciò che deve essere sublimato e diventerebbe vetro. Infatti la proprietà del vetro è di dominare tutle le cose convertendole nella propria n atura. Dopo aver considerato tutte queste cose con il loro perché, si faccia il fuoco sotto l' Aludel fino a che sarai certo, per veridica esperienza, che tutto ciò che va sublimato sia asceso. L'esperimento consiste nell ' inserire un bastoncino di terra ben cotta, provvisto di un piccolo foro alla sua sommità che arrivi fino al centro del [vaso], per quanto è lungo un mignolo, fino alla cosa che si sta sublimando: lo si tenga così per poco tempo e poi lo si estragga. Se al forellino aderirà qualcosa di ciò che deve es­ sere sublimato è certo che non è ancora del tutto sublimato, altrimenti sarà tutto sublimato. E con questa esperienza potrai accertarti per tutte le cose da sublimare. Questa è la descrizione del vaso Al udel dell' ultima sublimazione della marcassite con la fornace e il bastoncino per farne esperienza.

XLVII. Sulla sublimazione della magnesia e della tuzia nonché

dei corpi imperfetti L'i ntento della sublimazione della magnesia e della tuzia è l o stesso della sublimazione della marcassite che abbiamo narrato. Infatti tutte queste cose non possono essere subli mate senza grande ignizione. Perciò tutte quante 1 22

hanno una sola disposizione nel la sublimazione, con le stesse cause e le stes­ se esperienze, e hanno un solo ordine generale: poiché bisognerà sublimare senza fecce tutte le cose che capiterà di subl imare col fuoco, dal momento che hanno in sé fecce a sufficienza, persino superfl ue, e segno di ciò è la loro difficile sublimazione con grande fuoco. Tutti i corpi sono subl imati [parten­ do] da una minore perfezione33 in questo ordine e non si dà alcuna diversità se non perché il fuoco della sublimazione è più intenso nei corpi rispetto alla magnesia, alla marcassite e alla tuzia. Similmente i corpi non si di versificano nelle loro sublimazioni se non perché certi mancano della mescolanza della cosa che li eleva e altri invece no: e ciò affinché la loro elevazione sia più fa­ cile. Nel considerare i corpi vi è soltanto una speciale sublimazione, l 'esperi­ mento trovato è buono: cioè che nel fondo de li' Aludel non ci sia una grande quantità del corp0 da sublimare perché la quantità impedisce la sublimazione, e nel fondo dell' Aludel del la sublimazione ci sia un piano e non una conca­ vità, così che il corpo sparso in modo uniforme e sottile sul fondo possa esse­ re innalzato uniformemente e abbondantemente i n tutte le sue parti. I corpi privi della mescolanza con la cosa che innalza sono per esempio Venere e Marte per la lentezza della loro fusione. Venere ha bisogno della tuzia mentre Marte del l ' arsenico e con essi si innalzano facilmente, dato che si accòrdano moltissimo con loro. Si faccia dunque la subl imazione dopo averli presi in e­ same, come nella tuzia e in cose simili; la loro sublimazione venga disposta nello stesso ordine che abbiamo detto per la marcassite, con le loro cause ed esperimenti già descri tti.

XLVIII. Sulla discesa e del modo di purificare per mezzo di pastiglie Dopo aver esposto gli intenti della sublimazione con tutte le loro cause e gli esperimenti, resta ora da mostrare il modo della discesa con le cause e le esperienze, e nel suo ordine determinato e completo. La causa del la loro sco­ perta fu triplice. La prima, quando una certa materia chiusa nel vaso chiamato discensorio o Chimia, dopo la sua fusione scende attraverso il suo foro: a causa di questa discesa siamo certi di aver fatto la fusione giusta. La seconda causa è quando i corpi deboli sono preservati dalla combustione per mezzo di questa discesa, dopo la riduzione dalle loro calci. Infatti quando tentiamo di ridurre i corpi deboli dalle calci, non possiamo ridurre tutta la loro parte in una volta sola ma soltanto una certa parte. Se dunque quella parte che è per prima ridotta in corpo dovesse aspettare la riduzione della totalità, la maggior parte di essa svanirebbe al fuoco. È stato quindi necessario ingegnarsi di to­ gliere dal fuoco la parte non appena era stata ridotta. Ciò accade che avvenga per mezzo del discensorio. La terza causa della scoperta di questa discesa fu 33 Lat.: Sublimatur autem omnia corpora a perfectione diminuita ... 1 23

la depurazione dei corpi da ogni cosa estranea. Infatti il corpo fuso scende puro e lascia ogni cosa estranea nella sua concavi tà. Dopo aver diligentemen­ te indagato su queste tre cause, esporremo il modo della discesa col suo stru­ mento già reso noto. Diciamo dunque che la sua forma è [tale] che il suo fon­ do sia acuto e le sue pareti senza scabrosità termi nino in modo eguale nel l ' a­ cutezza del fondo a forma di cono: in tal modo ciascuna delle cose da fondere può scendere liberamente e senza aderenza fino al fondo di quel foro; e il suo coperchio, se fosse necessario, sia simile a un piatto piano, gli si congiunga bene e sia di terra buona e solida non facilmente fusibile alla stretta del fuoco. La cosa che deve scendere sia messa su bastoncini rotondi fatti di terra e ben cotti, così da avvicinarsi di più al fondo più alto; si copra col suo coperchio, si saldino le giunture e vi si ponga sopra un fuoco di carboni e vi si soffi so­ pra finché tutta la cosa scenda nel vaso che le è posto sotto. Se però la cosa fosse di difficile fusione, può essere messa su una superficie "piana o scarsa­ mente concava dalla quale, quando sarà stata fusa, possa facilmente scendere inclinando la cima del discensorio: perché sarà pi ù stabile, sopporterà più a lungo i l fuoco, darà una migl iore fusione e potrà molto spesso essere provato se la materia è fusa, incli nando la cima del discensorio. I corpi sono purificati per questo mezzo. Ma per mezzo della pastiglia sono purificati meglio dalla loro terrosità riducendo! i dalle loro calci: questo modo di purificare è uguale al modo di purificare del discensorio, e quindi per suo mezzo possiamo fare a meno dell 'altro. Infatti trattiene le fecce dei corpi come il discensorio ed an­ che meglio e così ne espon iamo il modo. Diciamo dunque di prendere il corpo da purificare e di ridurlo in granelli minutissimi, oppure in l imatura o in calce, che è cosa più perfetta, e gli mesco­ l iamo un'altra calce che non va fusa. Tutto quanto sia posto poi nel discenso­ rio e sia fuso a fuoco fortissimo, finché sarà ridotto tutto quanto il corpo o la maggior parte. Troviamo infatti che in questo modo i corpi sono purificati da molta terrosità ma non con una purificazione perfetta che noi sappiamo essere la perfezione, ma con una purificazione utile affi nché, presa la medicina della perfezione, i corpi si trasformino per mezzo di questa in modo migliore e più perfetto. Infatti l ' aiuto la precede. Ti esporremo sufficientemente in seguito tutti gli altri modi di procedere. Ora descriveremo il discensorio.

XLIX. Sulla distillazione, le sue cause e i suoi tre generi,

tramite alambicco, tramite discesa e tramite filtro Proseguendo il nostro proposito, è opportuno parlare della distil lazione con le sue cause. La distillazione consiste nell'elevazione dei vapori acquei nel proprio vaso. È diversa a seconda della diversità delle cose da distillare perché talora avviene per mezzo del fuoco, talora senza fuoco. Quella che si fa col fuoco è stata trovata di due generi: uno è per! mezzo della elevazione 1 24

nell' alambicco, l 'altro attraverso la discesa nella Chimia, mediante la quale si estrae l'olio dai vegetali. La causa generale della scoperta di qualsiasi distilla­ zione è di purificare i liquidi dalla feccia delle proprie torbidità34 e preservarli dalla putrefazione o corruzione. Vediamo infatti che una cosa distillata, con qualsiasi genere di distillazione, diventa più pura ed è meglio preservata dalla putrefazione. La causa della specifica scoperta di quella che avviene per mez­ zo della salita nell'alambicco consiste nella ricerca dell'acqua purificata dalla fecciosità, la cui esperienza è nota: vediamo che l'acqua distillata due o tre volte i n alambicco non contiene nessuna feccia terrosa mescolata. La causa della scoperta dell ' acqua pura fu l'imbibizione degli spiriti e delle polveri del­ le medicine sicché, quando abbiamo bisogno del l' imbibizione, possiamo di­ sporre di acqua pura che non lasci fecce dopo la risoluzione, dalle quali fecce le nostre medicine e gli spiriti purificati possano essere indeboliti o corrotti. La causa della scoperta di quella che avviene per discesa, fu l' estrazione dell'olio puro nella sua natura: siccome per mezzo dell' ascesa non si poteva avere l'o­ lio, che è combustibile nella sua natura, la ricerca fu tale da poter avere il suo colore, che è mescolato alla sua sostanza: questo colore infatti può giovare in certi casi. La causa della scoperta del la distil lazione che avviene per filtro, senza fuoco, fu soltanto la l impidità dell'acqua. Diremo dunque le maniere di tutte le distillazioni con le loro cause e con chiari esperimenti. È duplice il modo della distillazione che si fa tramite ascesa nell ' alambic­ co. Una si compie in un vaso di creta pieno di ceneri, l ' altra nel suo vaso ae­ reo pieno di acqua con erbe o lane disposte in ordine perché la cucurbita o a­ lambicco distil latorio non si rompa prima di arrivare alla perfezione. Quella che si fa con le ceneri ha bisogno di un fuoco maggiore, più forte e penetran­ te, quella che si fa con acqua, più dolce e leggero. Infatti l 'acqua non prende l 'asprezza del fuoco come le ceneri. Dunque, per mezzo di quella che si fa con le ceneri, accade che si elevino i colori e le parti terrose più grossolane, mentre con quella che [si fa] con l'acqua quelle più sottili e senza colore che si avvicinano di più alla natura della semplice acquosità. Con quella che si fa con l'acqua la separazione è più sottile di quella che viene prodotta con quel­ la delle ceneri . Con l ' esperimento ha conosciuto che questo era vero chi, a­ vendo distillato l ' olio con le ceneri, raccolse nel ricettacolo un olio un po' al­ terato. Volendo separare le sue parti, necessariamente arrivò a distillarlo con l ' acqua: e allora, ripetendo, separò l'olio nelle sue parti elementali ed estrasse dall'olio rossissimo un'acqua bianchissima e serenissima, mentre nel fondo dell'alambicco rimaneva la total ità del suo rosso. Attraverso questo magistero necessariamente si arriva alla determinata separazione degli elementi di ogni cosa vegetale e di quelle che vengono in essere dalle vegetali insieme ad ogni cosa simile. Attraverso quell a che avviene per discesa si può arrivare all'olio di qualsiasi cosa vegetale o simile, cioè di tutti i vegetali e delle cose di quel 34 Lat.: turbulentia = turbamento, agitazione, torbidità, disordine. 1 25

genere. Attraverso quella che avviene per fil tro capita di giungere alla limpi­ dezza di qualsiasi l iquido. Tutte queste cose sono manifeste e conosciute a quelli che conoscono e sono esperti, anche poco o in minima parte, ma chi i­ gnora ciò non ha conosciuto nulla di questa maestria. Faccia dunque esperi­ menti su ciò e le indagherà facilmente. L' ordinamento di quella che si fa per ceneri consiste nel prendere un robu­ sto vaso di terra adattandolo in un forno simile al sunnominato forno subli­ matorio, con la.stessa distanza dalle pareti del forno e per mezzo della stessa ricerca, con orecchie simili, sul cui fondo si pongano ceneri setacciate dello spessore di un dito e su quelle ceneri si metta il vaso della distil lazione, si co­ pra tutto intorno con quelle stesse ceneri fin quasi al collo del l ' alambicco. Vi si versi poi dentro la cosa che si vuole così distillare; sia infine coperto con un alambicco i l cui collo accolga dentro di sé il collo della cucurbita inferiore fino alla curva del canale del l' alambicco stesso, perché gli spiriti che salgono non trovino via di fuga; sia poi lutato l ' alambicco insieme con la sua cucurbi­ ta e siano saldate le loro giunture. Si metta dietro un recipiente il cui collo ri­ ceva il naso o corno del l ' alambicco fino alla sua metà; la congiunzione sia avvolta da un panno di li no bagnato di chiaro d' uovo e sia lasciato seccare, affinché non traspiri via qualcosa del distillato; preparate queste cose, sia fat­ to sotto il fuoco finché distilli. L' alambicco e la sua cucurbita siano di vetro. Il fuoco sia aumentato secondo l 'esigenza della distil lazione finché si vedrà che è stato distillato tutto ciò che deve esserlo, con una grande intensità di fuoco secondo la sua necessità. La disposizione del secondo intento, che avviene tramite acqua, è simile a questa nel vaso e nell'alambicco. Ne differisce in ciò: che ha bisogno di un vaso di ferro o di bronzo che sia adauato al forno come è stato detto prima, e che poi sul suo fondo sia posto uno strato di erba o lana o di qualcosa del ge­ nere, per Io spessore di tre dita. Sopra a questo strato sia posto il distillatoio adattato insieme con l ' alambicco, come abbiamo già detto. Con erbe o cose simili sia avvolta tutta intorno la cucurbita fin quasi al collo dell 'alambicco per evi tare che si rompa. Sopra a questi strami si spargano delle verghe sotti­ li, sopra alle verghe si mettano dei sassi pesanti che col proprio peso premano giù la cucurbita e l ' alambicco insieme alle erbe e che le mantengano in modo fermo e stabile schiacciate sul fondo del vaso, affinché non nuotino nell 'ac­ qua e la [loro] fluttuazione possa provocare la rottura del vaso e la perdita di ciò che deve essere distillato. Sia poi versata l ' acqua su queste erbe fino a riempire i l vaso e sia messo sotto il fuoco fino a distillare tutto. La disposizione di quella che avviene per discesa consiste nel fare un di­ scensorio di vetro con il suo coperchio: siano entrambi lutati, si ponga dentro ciò che va distillato e si dia fuoco sopra alla sua te&ta. Infatti la sua distilla­ zione discende attraverso un foro nel vaso che gli è posto sotto. La di sposizione di quella che si fa per filtro consiste nel mettere il l iquido da distillare in un vaso di vetro o di pietra e la parte più larga del filtro ben la1 26

vato e zuppo sia posta nel suddetto liquore fino al fondo del vaso. La sua par­ te più sottile sporga fuori dall' imboccatura del vaso e sotto la sommità di quel filtro sia posto il vaso che contiene la distillazione. Quando il fi l tro co­ mincerà a distil lare, dapprima distil lerà l ' acqua di cui era inzuppato e quando essa cesserà le verrà dietro il l iquido da distillare: se non sarà l impido, sia nuovamente versato nel vaso fi no a che distillerà limpidissimo. Tutte queste cose non hanno bisogno di grandi dimostrazioni perché sono tutte facil i, per­ ciò per brevità tralasciamo di dimostrarle.

L. Sulla calcinazione sia dei corpi che degli spiriti con le loro cause e modi Dopo aver trattato della disti l l azione, parleremo della calcinazione. La cal­ ci nazione è la polverizzazione di qualcosa per mezzo del fuoco, attraverso la privazione del l 'umidità che consolida le parti. La causa della sua scoperta av­ venne per distruggere col fuoco la sulfureità corrompente e deturpante. Si di­ versifica a seconda della diversità delle cose da calcinare. Sono calcinati dun­ que i corpi, gli spiriti e al tre cose estranee allo loro natura, però con di verso intento. Siccome i corpi imperfetti sono di due generi , cioè quelli duri come Venere e Marte e quelli molli come Giove e Saturno, per calcinarli tutti fu ne­ cessaria una diversa intenzione del calcinare, principale e specifica: con quel­ la generale tuttavia sono calcinati con una sola intenzione e cioè che quella sulfureità che corrompe e sporca sia tolta e distrutta per mezzo del fuoco. Questa sulfureità bruciante, che senza calcinazione non può essere distrutta, è bruciata da qualunque cosa infiammabile perché i l corpo stesso è solido e sic­ come la sulfureità è solida e nascosta nella continuità della sostanza dell'ar­ gento vivo, viene da questo protetta dalla combustione. Pertanto fu necessario separare la continuità dei corpi, e dell'argento vivo in essi, affi nché il fuoco, arrivando più liberamente alla più piccola delle sue parti, potesse bruciare via da esso la sulfureità, e la continuità dell' argento vivo mescolato non lo re­ spingesse 35 . E la causa generale della scoperta della calcinazione dei corpi è la purificazione dalla terrosità. Con la ripetizione della calcinazione e della ri­ duzione troviamo infatti che i corpi sono resi puri e più fissi come diremo poi. La speciale calcinazione dei corpi molli ha l' intento di renderli duri e di accenderli con questo mezzo36 . A ciò si giunge con l ' i ngegnosa ripetizione della calci nazione su di essi, che esporremo qui di seguito. Abbiamo infatti scoperto che [i corpi molli] diventavano duri in modo visibile attraverso que­ sta ingegnosità, ma che Giove induriva in m odo più manifesto e veloce. La 35 Lat.: .. non defendat ipsum continuitas ... Defendo allontanare, rimuovere e anche difendere e proteggere, impedire. 36 Lat. : Specialis vero ca/cinatio corporum mollium est ut cum lris duabus intentio­ nibusfit ùztentio per eam illa indurare et ignire. .

=

1 27

causa della scoperta della calcinazione degli spiriti avvenne per renderli fissi e per scioglierli meglio nel l ' acqua: perché ogni genere di [cosa] calcinata è più fisso di quella non calcinata e di più facile soluzione, perché le parti calci­ nate e più assottigliate dal fuoco più facilmente si mescolano con le acque e in acqua si convertono. Quando l ' avrai sperimentato troverai che è così. La calcinazione delle altre cose avvenne per l 'esigenza di preparare gli spiriti e i corpi, e di ciò tratteremo poi più ampiamente. Ma non ci sarà qualcosa sulla perfezione di questo genere di cose37• La maniera della calcinazione consiste nella diversità delle cose da calcinare: infatti i corpi vengono calcinati in mo­ do diverso rispetto agli spiriti o alle altre cose estranee, e i corpi diversi fra lo­ ro sono calcinati in modo diverso. Infatti i corpi molli hanno un solo modo ge­ nerale per essere calcinati, cioè che entrambi possono essere calcinati soltanto dal fuoco e dall 'asprezza del sale, preparati o non preparati ambedue in modo simile. Il primo modo viene così portato a tennine: si prenda un vaso di terra ben cotta fatto come un piatto, di struttura salda, e lo si adatti al forno della calcinazione in modo tale che solto di esso possano essere posti i carboni e si possa soffiare. Si ponga piombo o stagno nel fondo di questo vaso, che deve posare saldamente su un tripode di ferro o su tre colonnine di pietra; sia stabi­ lizzato con tro le pareti del forno da tre o quattro pietre strette attorno così che il vaso non possa muoversi. L'aspetto del forno è della stessa forma del forno da grande fuoco, del quale abbiamo già parlato e del quale parleremo con un discorso più completo. Sotto il vaso della calcinazione si accenda un fuoco ba­ stevole e in grado di fondere il corpo da calci nare. Quando questo corpo sarà fuso e in virtù del fuoco avrà formato in superficie una pellicola nera, gliela si tolga via con una spatola di ferro o di pietra che non si lascia bruciare, fino a farne calce38• Questo scorticamento continui fino a che il corpo si converta in polvere. Se si trattava di Saturno, sia messo a un fuoco maggiore finché la sua calce si sarà mutata in un giallo intenso. Se invece è Giove, sia esposto al fuo­ co in modo simile e lì mantenuto e non sia lasciato andare fino a che la sua calce non si sia cambiata in completa bianchezza. Avvertiamo l'artista di stare attento perché Satumo torna facilmente al corpo dalla sua calce, mentre Giove molto difficilmente. E così non gli capiti di sbagliare esponendo la calce di Sa­ turno a un fuoco maggiore dopo la sua prima polverizzazione perché non ritor­ ni corpo prima che la sua calce sia stata resa perfetta: infatti ha bisogno di temperanza del fuoco e di un suo successivo aumento a poco a poco, con cau­ tela, finché si fissi in calce e non tomi facilmente in corpo, così da potergli somministrare un fuoco maggiore fino alla perfezione della sua calce. E nem­ meno gli capiti di errare per la difficile riduzione di Giove, così che quando 37 Lat.: Non autem est de perfectione harum aliquid talium. 38 Lat.: ... ad infectionem calcis. lnfectio significa "tintura", "illtima mescolanza". La Biblioteque des Philosophes Chimiques traduce: "... per fare la calce da que­ sta", come se la parola latina fosse confectio e non infectio. 1 28

ponesse in riduzione la sua calce gli capitasse di non ridurre, trovando [invece] quella della precedente disposizione, oppure ridotta in vetro, e stimasse impos­ sibile ridurlo. Afferm iamo infatli che se nella riduzione di Giove non avrà usa­ to un gran· fuoco, non ridurrà; se grande, non gli capiterà necessariamente di ridurlo, ma è possibile che esso sia ridotto in vetro. E questo per la ragione che nel profondo della propria natura Giove tiene rinchiusa la sostanza fuggitiva dell' argento vivo che, se avrà contratto un lungo indugio nel fuoco forte, fug­ girà lasciando il corpo privo di umidità: esso allora sarà più adatto a vetrificar­ si piuttosto che ad essere convertito alla fusione [tipica] del corpo metallico. Infatti tutto ciò che è stato privato della propria umidità non dà altra fusione che quella vetrificante. Da ciò segue necessariamente che con un velocissimo impeto di fuoco [dovrà] far presto a ridur[lo], altrimenti non potrà essere ridot­ to. Esercitandosi in ciò [l'artista] Io saprà. II tipo di calcinazione di questi due corpi che viene compiuta dall' asprezza del sale [è il seguente]: quando il corpo sarà fuso, si getti sulla loro superficie una quantità di sale, preparato o no, e si mescolino agitando molto con un ba­ stoncino di ferro su fuoco, fi nché attraverso la mescolanza del sale tutto quanto si sarà cambiato in cenere. Poi la loro calce sia portata a termine con Io stesso modo di perfezionare, [usando] le stesse attenzioni. Ma c'è anche una differenza nella calcinazione di questi due corpi, perché con le prime fasi della calcinazione Saturno si converte in polvere più facilmente di Giove, però la sua calce non è perfezionata più facilmente [di quella] di Giove. La causa di ciò dipende dal fatto che Saturno ha una umidità pi ù fissa e una ter­ rosità in quantità maggiore rispetto a Giove. II modo di calcinare Venere e Marte è lo stesso, però di verso dai primi due: ciò [avviene] per la difficoltà della loro liquefazione. Consiste nel porre le loro lamine a un fuoco forte il cui intento non sia di fondere; all ora per la grande quantità della terrosità [che è] in essi e la grande misura della sulfu­ reità infiammabile e fuggitiva, facilmente in questo modo saranno ridotli in calce. Il motivo è che il normale nesso dell ' argento vivo è in essi turbato dal­ la molta terrosità mescolata alla sostanza dell'argento vi vo; in tal modo in es­ si è provocata la porosità, attraverso la quale la sulfureità che passa può volar via e il fuoco, per questo causa, liberamente accedendo ad essa può bruciarla e i nnalzarla. Per mezzo di ciò, dunque, si lascia che le parti divengano più slegate e che si convertano in cenere per la porosità della discontinuità. Que­ sto è l ' esperimento chiaro: esponendo a un forte fuoco una lamina di Venere, darà una fiamma sulfurea e creerà sulla sua superficie una squama polveriz­ zabile. Ciò anche perché la combustione dello zolfo avviene necessariamente in modo più facile [partendo] dalle parti più vicine. La maniera di questo for­ no di calcinazione è la stessa del forno di distillazione, tranne che per il fatto che sulla sua sommità deve avere soltanto un grande foro per mezzo del quale possa liberarsi facilmente dai fumi. La posizione delle cose da calcinare in mezzo al forno sia tale che possano ricevere liberamente il fuoco tutto intor1 29

no. Il suo vaso sia di terra saldissima e ben cotta affi nché non si liquefaccia facilmente al fuoco, della forma di un piatto molto spesso. Il modo di calcinare gli spiriti è che, quando si approssimano alla fissità, si dia il fuoco aumentandolo successivamente e poco per volta perché non fug­ gano, fino alla loro massima tolleranza del fuoco. Il loro vaso sia rotondo, di vetro molto spesso perché non fonda, chiuso da ogni Iato; e il forno sia lo stesso di quello appena detto. Con un forno simile e con un vaso simile ogni cosa è calcinata in modo simile. Per loro mezzo siamo esentati dalla più gran­ de attenzione che bisogna avere per impedire la fuga, perché nessun' altra co­ sa fugge se non gli spiriti e ciò che è vicino alla natura degli spiriti. Questa è la descrizione di tutte le cose che sono state esposte.

LI. Sulla soluzione Il nostro discorso ampliato sulla soluzione dice che la soluzione consiste nella riduzione in acqua di una cosa secca. Diciamo che la perfezione di ogni soluzione è condotta con acque sottilissime e molto penetranti, aspre e ponti­ che, prive di qualsiasi feccia, come l ' aceto distillato, l ' uva aspra, le prugne a­ cerbe, le pere molto acide e le mele granate parimenti distil late, e cose a loro simili. La causa della sua scoperta fu l ' assottigl iamento delle cose che non hanno né appropriata fusione né ingresso, delle quali andava persa la grande util ità degli spiriti e di [tutte] quelle cose che sono di tale natura. Infatti tutto ciò che si sciogl ie deve necessariamente possedere la natura di sale o di allu­ me o di cose simil i: siccome è peculiare del la loro natura fondere prima di vetrificarsi, in modo simile gli spiriti sciolti daranno una fusione simile. Poi­ ché dunque per loro natura si accordano molto ai corpi e reciprocamente fra loro, necessariamente dopo la fusione penetreranno attraverso quei corpi e, penetrando attraverso quei corpi, [li] trasmuteranno. Non si arriva però a que­ sto senza il magistero che consiste nel l ' amministrargli, dopo la sua soluzione e coagulazione, qualcosa di purificato e non fisso [proveniente] dagli spiriti; e da esso si sublimerà tante volte finché gli rimarrà insieme fornendogli una fu­ sione più veloce e preservandolo dalla vetrificazione durante la fusione. Ap­ . partiene in fatti alla natura degli spiriti di non vetrificarsi e di salvare dalla ve­ trificazione la mescolanza fino a che durante la fusione saranno in essa. Per­ ciò lo spirito che avrà conservato di più la natura di spirito proteggerà di più dalla vetrificazione, ma maggiormente lo spirito solo purificato rispetto a quello purificato, fisso, calcinato e sciolto: per questo è necessario che siano mescolati insieme. Da questo deriva la buona fusione, l ' ingresso e la fissazio­ ne permanente. Possiamo provarlo tramite il modo di operare della natura, [visto che] sono solubili solo le cose che possiedono la natura dei sali e degli allumi e delle cose simili. Esaminando tutte le sue opere, non ne trovammo altre all ' infuori di quelle. Dunque, tutto ciò che si scioglie lo fa necessaria1 30

mente a causa della sua natura. Abbiamo visto però che tutte le cose calcinate si sciolgono ripetendo la calcinazione e la soluzione. Da ciò è provato mani­ festamente che tutte le cose calcinate sono prossime alla natura dei sali o de­ gli al lumi: necessariamente quindi si cambiano nelle [loro] proprietà. Il modo della soluzione è duplice, uno per mezzo del fimo caldo, l' altro per acqua bollente, ma l ' i ntento è uno solo ed uno soltanto l'effetto. Il modo [che avviene] per mezzo del letame consiste nel porre ciò che è stato calcinato in un'ampolla di vetro versandovi sopra una quantità doppia di aceto distillato o di una cosa simile. Si tappi bene l 'imboccatura del vaso perché niente possa traspirare e lo si lasci per 3 giorni sotto una gran quantità di letame tiepido perché stia ben caldo. Ciò che si è sciolto, sia levato via distillandolo per filtro; ciò che non si è sciolto venga ancora calcinato e dopo la calcinazione sia anco­ ra sciolto in modo simile con i l doppio di nuovo aceto distillato o di un'altra cosa, e così via ripetendo conti nuamente l'operazione su di esso finché sarà sciolto del tutto o la maggior parte, secondo l'esigenza. Il modo che avviene per acqua bollente è migliore e più veloce: consiste nel disporre in un'ampolla con aceto ciò che è stato calcinato, con l ' imboccatura ben tappata perché non traspiri; va poi messa in una caldaia piena d'acqua e sepolta con erbe secondo l ' ordine che abbiamo prescritto per la distillazione con acqua. Si accenda sotto il fuoco finché l ' acqua bolla per un'ora. Dopo questo, quanto si è sciolto sarà distillato e serbato a parte; quanto non si è sciolto sarà ancora calcinato e ripe­ tutamente sciolto nello stesso ordine finché tutto sarà sciolto grazie alla ripeti­ zione. Questa è la descrizione di ciò che abbiamo detto.

LII. Sulla coagulazione, le sue cause e sui diversi modi di coagulare l 'argento vivo e le medicine sciolte.

La coagulazione è la riduzione di una cosa liquida in sostanza solida per mezzo della li berazione39 del l ' acquosità o privazione del l ' umido. La causa della sua scoperta è duplice: una è l' indurimento del l 'argento vivo, l 'altra è la l iberazione delle medicine sciolte dal l ' acquosità che è loro mescolata. Si di­ versifica però secondo la diversità delle cose da coagulare: una ha bisogno della coagulazione dell 'argento vivo, l 'altra delle medicine o cose sciolte. La coagulazione dell' argento vivo è duplice: una [avviene] privandolo di tutto l' umido innato, l' altra tramite l ' ispessimento di quest'umido fino a che si indurisca. Congelarlo è però difficilissimo e faticoso e accade con grande ed ingegnoso lavoro a causa della forte unione e composizione che ha. Noi, figlio, racconteremo tuttavia in questo capitolo tutte le ingegnosità [necessa­ rie] alla sua coagulazione. Rite nnero che l ' invenzione40 della sua coagulazio39 Lat.: absolutionem. 40 Lat.: lngenium igitur coagulationis illius 131

...

ne fosse per conservarlo o trattenerlo nella giusta misura del fuoco: avendo pensato che si fosse [ 01mai] congelato, tolto dal fuoco trovarono che fluiva come prima. Ciò provocò in loro stupore e meraviglia ed affennarono decisa­ mente che non si poteva arrivare a questo [risultato]. Altri invece, deducendo dai pri ncipi naturali che l ' umido necessariamente si converte in secco col ca­ lore del fuoco, immaginarono che si sarebbe coagulato se avesse perseverato [a stare] nel suo fuoco di continuo. Continuando così arrivarono al punto che alcuni convertirono in bianca e altri in rossa la pietra della quale non ci fu né fusione né ingresso alcuno. Non riuscendo a capire la causa della diversità di queste cose, Io buttarono via. Altri cercarono di coagularlo con medicine e si il lusero: o perché non coagularono o perché se ne volò via in fumo essendo stato da loro insensibilmente i ndebolito o perché la loro coagulazione non av­ venne in forma di qualche corpo, e ignorando la causa delle diversità di tali cose, disperarono. Altri composero medicine artificiali e ingegnose per coa­ gularlo nella proiezione, ma la loro coagulazione non fu utile perché l o con­ vertirono in corpo imperfetto e anche loro non poterono scoprire la causa per la loro i ncapacità. Dobbiamo perciò raccontare le cause di queste cose perché l'artista possa giungere al magistero della sua coagulazione. Come abbiamo detto a sufficienza, la sostanza dell'argento vivo è unifor­ me e perciò non è possibile eliminare o ispessire la sua acquosità mantenen­ dolo nel fuoco per un breve spazio di tempo. Fu infatti la frelta eccessiva a causare il primo errore, perché quando la sostanza è sottile fugge via dal fuo­ co: pertanto è l' eccesso del fuoco la causa del l 'errore in col oro da cui fugge. È facilmente mescolato con zolfo, arsenico e marcassite perché nella propria natura si adatta a loro: in tal modo per loro mezzo appare coagulato, non in fonna di corpo metallico ma di argento vivo mescolato col piombo, oppure in forma di Antimonio o di cose simili. Però queste cose, essendo fuggitive, non possono mantenerlo nella battaglia del fuoco fi no a che esso [possa] arrivare alla natura di corpo, ma fuggono con lui incalzati dal fuoco: è questo l ' errore di quelli che coagulano così. L' argento vivo ha così tanta umidità unita a sé che non è possibile separarla da esso se non per mezzo della cauta violenza del fuoco e mantenendolo nel suo fuoco. E aumentandolo secondo quanto la sua tolleranza esige, gli tolgono l'umidità mantenendogli la parte che basta alla fusione, perché se viene tolta completamente esso non fonde. È questa la causa dell'errore di quanti coagularono i n pietra bianca o rossa non fusibile. Inoltre l'argento vivo contiene delle parti di zolfo, naturalmente a sé mescola­ te, ora più ora meno: è possibile che capiti di rimuoverle con [qualche] artifi­ cio. Dal momento che la proprietà dello zolfo è di creare con l' argento vivo il rosso o il giallo secondo la proporzione della propria quantità, così nel cina­ bro vediamo che, se viene tolto, la proprietà dell'argento vivo sarà di dare il bianco per mezzo del fuoco. È questa la causa della varietà dei suoi colori do­ po la sua coagulazione i n pietra. Possiede inoltre una terrosità immonda e sulfurea mescolata, dalle quali necessariamente sono indebolite tutte l e sue 1 32

coagulazioni. È questa la causa del l 'errore di quanti lo coagularono in coll'o imperfetto. Per la diversità delle medicine della sua coagulazione capita che, mentre lo si coagula, siano fatti dei corpi di versi. Se infatti la medicina o l'ar­ gento vivo avessero in sé zolfo non fisso, necessariamente da loro si creereb­ be un corpo molle, se invece fosse fisso [il corpo] sarebbe necessariamente duro, se bianco sarebbe bianco, se rosso [sarebbe] rosso, e se fosse bianco e rosso sarebbe necessariamente in questo stesso modo, se terroso e livido [il coll'o] sarebbe i nfetto, altrimenti no: infatti ogni zolfo non fisso crea un [cor­ po] livido mentre quello fisso no, per quanto sta in esso. La sua sostanza pura crea un corpo puro e invece quella non pura no. La stessa diversità avviene anche nel solo argento vivo senza mescolanza di zolfo a causa del la sua di­ versa purificazione e preparazione nelle medicine. L'illusione proviene dalla di versità delle medicine: talora nella sua coagulazione si forma il piombo, ta­ lora Venere, talora Marte e ciò accade per l ' impurità4 1 ; talora Sole e Luna, e ciò accade necessariamente per la [sua] bontà e purezza. [Il Mercurio] viene coagulato, dunque, per mezzo del suo frequente preci­ pitare nel fondo con la violenza del fuoco che gli toglie facilmente la sua ac­ quosità. Ciò si fa per mezzo di un vaso mollo lungo, salendo nel quale [pos­ sa] trovare un luogo di refrigerio, di aderenza e di riposo sulle sue sponde a causa della sua lunghezza, senza avere via di fuga o uscita: e dopo molte ripe­ tizioni precipiti nel fondo per il grande calore del fuoco, ripetendo molte vol­ te finché sarà divenuto fisso. Simi lmente è coagulato mantenendolo a l ungo nel suo fuoco con un vaso di vetro dal collo molto lungo e col ventre in forma di ampolla, con continua apertura del collo perché la sua umidità possa esala­ re via attraverso di esso. È coagulato anche con una medicina che gli si accor­ di, la cui composizione ti diremo poi nel modo opportuno; ma anche qui, per completare il nostro i ntento a questo riguardo, secondo le scoperte fatte nei nostri esperimenti. La medicina è quella che a lui aderisce in sommo grado fin nel profondo e che gli si mescola insieme per minima prima della sua fuga dal fuoco. Questa medicina deve necessariamente essere creata da cose che gli si accordano. Cose di tal genere sono tutti i corpi metallici, lo zolfo e l' arsenico. Siccome però non abbiamo visto nessuno di quei coll'i, nella propria natura, coagular­ lo con coagulazione salda e vera ma che piuttosto esso fugge da loro per l ' i n­ tensità del fuoco, qualunque siano state le loro concordanze, pensammo allo­ ra che nessun corpo in natura potesse aderirgli nel profondo. Sarà perciò ne­ cessario che quella medicina sia di sostanza più sottile e di fusione più liqui­ da rispetto a quei corpi. Non abbiamo nemmeno visto che dagli spiriti, che ri­ mangono nella propria natura, si potesse fame una coagulazione salda e vera ma piuttosto fuggitiva e infettata da molto nero: ciò accade ora per la fuga de­ gli spiriti, ora per la mescolanza della loro sostanza terrosa e infiammabile. 41

L'edizione Zetzner aggiunge anche Giove. 1 33

Da tutte queste cose risulta chiaro che da qualsiasi cosa si estragga la medici­ na, deve essere di sostanza sottilissima e purissima, in grado di aderire ad es­ so [Mercurio] per natura e per profondo accordo, di fusione e liquefazione fa­ cil issima e sottilissima come acqua, cera o olio, e fissa nella battaglia del fuo­ co. Questa medicina lo coagulerà convertendolo in sostanza solare o lunare. Ti esporremo poi in modo più esteso i modi di comporre ingegnosamente la medicina e le altre cose per il cui mezzo potrai arrivare ad essa e te lo specifi­ cheremo con un discorso appropriato e adatto. Se ti eserciterai con sollecitudine la troverai. Ma perché tu non possa accusarci di insufficienza, ti diciamo che può es­ sere estratta dai corpi metallici stessi preparati col loro zolfo e arsenico e si­ mil mente dai soli corpi. Viene però trovata più facilmente e in modo più prossimo dall'argento vivo, perché la natura abbraccia la propria natura e di essa si rallegra più che di una estranea; e in esso è più facile l'estrazione della sua sostanza sottilissima perché possiede già in atto una materia sottile. I mo­ di di trovare questa medicina avvengono tramite sublimazione, come abbia­ mo detto a sufficienza. La maniera della sua fissazione è stata raccontata nel suo capitolo. Il modo di coagulare le cose sciolte avviene per mezzo di un'ampolla [immersa] nelle ceneri fino al collo, con fuoco temperato, fi nché l ' acquosità svanisca e diventi dura. ·

LIII. Sulla fissazione La fissazione è l 'opportuno adattamento [al fuoco] della cosa che fugge dal fuoco. La causa della sua scoperta fu perché ogni tintura e ogni alterazio­ ne della medicina si perpetuasse in ciò che era stato al terato e non mutasse né se ne separasse a causa del fuoco. Sono diverse fra loro secondo la moltepli­ cità delle cose da fissare che sono i corpi non perfetti - come Satumo, Giove e Venere - e gli spiriti che sono zolfo e arsenico nel primo grado, nel secondo argento vivo e nel terzo marcassite, magnesia, tuzia e cose di natura simili a queste. Questi corpi con minore perfezione sono fissati calcinandoli e ridu­ cendoli, perché in tal modo sono liberati dalla sulfureità combustibile e fuggi­ tiva che corrompe. Ne parleremo a sufficienza in un di scorso specifico, come nel capitolo dell a calcinazione. Lo zolfo e l' arsenico sono fissati in due modi. Il primo ripetendo su di loro la sublimazione nel vaso Aludel finché si fissino. Ed anche i n questo c'è l ' i n­ tento di affrettarsi in questa fissazione, perciò [devi] ingegnarti alla scoperta della molteplice ripetizione della sublimazione in breve tempo, il che si fa per mezzo di due Aludel con i loro doppi coperchi nel seguente ordine e modo: cioè di non smettere di sublimare fino alla loro fissazione. Si getti immediata­ mente ciò che sale in un coperchio nel l ' altro Aludel, ripetendo così in modo alterno senza lasciarli aderire inoperosi sulle sponde dell' Aludel ma anzi sia1 34

no in continua subl imazione di fuoco finché il loro innalzarsi sarà cessato. In­ fatti quanto più sarà breve il tempo in cui avrai potuto portare a compimento le numerose ripetizioni della subli mazione, tanto più celermente e meglio ti avverrà di fissarl i. Ed ecco perché fu scoperto il secondo modo di fissarli. Esso avviene per mezzo della precipitazione di ciò che va sublimato, a calore di fuoco, così che ci stia sempre dentro fino alla fissazione. Ciò avviem: in un lungo vaso di ve­ tro con un fondo di terra e non di vetro (altrimenti andrebbe in pezzi) che gli sia attaccato artificialmente con una buona chiusura; con una spatola di ferro o di pietra, quando aderirà alle sue sponde, sia gettato nelle parti più basse e calde, di continuo alternativamente, finché sarà fisso e non salirà più. La ma­ niera di fissare l ' argento vivo è la stessa con cui si fissano lo zolfo e l'arseni­ co: non sono fra loro diversi se non perché lo zolfo e l ' arsenico non possono essere fissati se prima le loro tenuissime parti infiammabili non saranno state separate via da essi con un ingegnoso e sottile artificio di divisione, per mez­ zo di quest 'ultima maniera di fissare. L' argento vivo non ha questa preoccu­ pazione perché non è bruciato né infiammato dal fuoco. È per questo motivo che quelli hanno bisogno di un calore più temperato rispetto all 'argento vivo, in questo modo [di sublimare ] . Sono anche di versi perché si fissano in un tempo più lungo rispetto all'argento vivo ed anche perché, per la l oro rarefa­ zione, si elevano più in alto del l ' argento vivo: per questo hanno bisogno di un vaso più lungo rispetto all'argento vivo per la loro fissazione. Il modo di fissare le marcassiti, la magnesia e la tuzia è [questo] : quando avremo acquisito ciò che vogliamo da loro dopo la loro prima sublimazione, scartate le fecce, ripeteremo su di loro la subl i mazione, volgendo altrettante volte ciò che sarà salito in alto a ciò che è rimasto in basso, da ciascuno di lo­ ro, finché saranno fissati.

LIV. Sulla incerazione L ' incerazione è la mollificazione di una cosa dura o secca non fusibile per liquefarla. Da ciò è chiaro che la causa di questa scoperta fu che quanto non aveva ingresso all'alterazione dei corpi essendo privo di [capacità di] liquefa­ zione, era reso molle perché potesse fluire e avere ingresso. Alcuni ritennero che questa incerazione dovesse farsi con oli liquidi e acque. Ma è sbagliato e lontanissimo dai principi naturali di questo magistero e soprattutto riprovato dal manifesto operare della natura. Infatti vediamo che la natura non ha posto nei corpi metallici, per la necessità di fonderli e renderli molli, un' umidità che finisca presto: e se avesse posto in essi un ' umidità presto fin ita al calore del fuoco, ne sarebbe necessariamente conseguito che rapidamente, cioè con un'esposizione al fuoco e una sola fusione completa, quei corpi sarebbero stati privati totalmente di ogni umidità e di conseguenza dopo una sola espo1 35

sizione al fuoco, nessun corpo potrebbe essere martellato né fuso. Quindi, per quanto possiamo come imi tatori delle opere della natura, nel l ' i ncerazione dobbiamo seguire il modo della natura. Questa infatti incera con l' umidità nella radice dell'incerazione delle cose fusibili, ed è quella [umidità radicale] che, al disopra di tutte le umidità resiste al calore del fuoco. Perciò anche noi dobbiamo necessariamente i ncerare con un' umidità simile. In nessuna cosa si trova meglio rispetto a quelli, cioè zolfo e arsenico, i n modo prossimo, ma più prossimo e migliore nell' argento vivo. Non abbiamo [mai] visto che la lo­ ro umidità dopo la risoluzione lasciasse della terra, a causa della forte unione che ebbero nel lavoro di mescolanza della natura. Ma in tutte le altre cose provviste di umidità troverai con l 'esperimento che nella soluzione sono se­ parate dalla loro sostanza terrosa e che dopo la separazione sono prive di qualsiasi umidità. Invece negli spiriti suddetti e soprattutto nell 'argento vivo ciò accade min imamente: e così non c'è altro per il cui mezzo siamo esentati dal l ' accettarli per la loro incerazione. La maniera di incerare per loro mezzo consiste nel moltiplicare la loro sublimazione sulla cosa da i ncerare fi no a che, rimanendo in questa con l a propria umidità, diano una fusione buona e a­ datta. Questo però non avverrà prima che siano stati perfettamente purificati da ogni cosa corrompente. A me tuttavia sembra meglio che i loro oli siano fissati prima dall'olio del tartaro e che con essi si faccia ogni incerazione ap­ propriata e necessaria a quest'arte.

1 36

LIBRO SECONDO

I. Sulla considerazione della peifezione e delle cose che la riguardano Dopo aver discusso i principi di questo magistero, resta da portare a com­ pimento l' intenzione di questa nostra arte con un discorso ad essa appropria­ to. La considerazione della sua perfezione consiste nell' esam inare l a medici­ na che perfeziona, cioè per valutare da quale cosa possa essere estratta meglio o in modo più vicino per perfezionare ciò che è imperfetto, oltre a prendere in considerazione gli artifici per sapere se la perfezione è completa. Riferite queste cose, la conoscenza della perfezione sarà interamente tramandata se­ condo quanto esige la nostra arte.

II. Sulla conoscenza dei principi dei corpi Non è possibile conoscere veramente questa trasm utazione dei corpi e spe­ cialmente del l' argento vivo se nella mente dell' artista non arriva la vera co­ noscenza della loro natura, secondo le loro radici . Per prima cosa, quindi, renderemo noti i principi dei corpi e le loro essenze secondo le loro radici, quali siano tutte le cause delle loro differenze e cosa contengano in sé di bene o di male. Diremo poi le nature e le essenze di tutti i corpi con tutte le loro cause e proprietà e quali siano le cause della loro perfezione e corruzione pro­ vandolo con esperimenti chiari.

III. Sulla natura dello zolfo e dell 'arsenico in particolare Per prima cosa parliamo della natura degli spiriti che sono i principi dei corpi , cioè zolfo, arsenico e argento vivo. Lo zolfo e l'arsenico sono la gras­ sezza della terra, come abbiamo detto. Prenderai come prova di ciò l ' evidente esperienza del loro facile i n fiammarsi e sciogliersi al fuoco perché niente prende facilmente fuoco come ciò che è oleoso, e non liquefa fac ilmente col calore se non ciò che è della sua natura: perciò [sono) lo zolfo e i l suo simile a possedere la causa della corruzione, [vale a direl una sostanza infiammabile e una fecciosità terrestre; hanno però una [sostanza) perfetti va, intermedia tra l' una e l'altra. Dunque la causa della corruzione è la loro terrestrità e per que­ sto non hanno né fusione né ingresso, e hanno anche la sostanza infiammabi­ le, che non permane né lascia permanere ma [anzi) comunica nerezza e livore in ogni suo genere. La causa della perfezione è in essi la loro sostanza inter­ media perché per via della sua terrosità non è turbata dal l ' i ngresso, che si compie tramite una buona fusione, e per via della sua sottigliezza combustibi1 37

le la sua impronta non è tolta facilmente dalla fuga. Ma la causa del la perfe­ zione dei corpi o dell'argento vivo non è la loro sostanza intermedia, a meno che non sia stata fissata: perché quando non è fissa, anche se la sua impronta non si ritira facilmente, non per questo si perpetua stabilmente. È estratta da essi, ed è necessario che l ' artista divida la sostanza intermedia. Certi ritenne­ ro impossibile dividere, per la loro forte mescolanza e unione naturale, con­ traddicendo a ciò che avevano messo in evidenza operando: infatti calcinaro­ no lo zolfo, anche se non mol to, ed esso non fuse né si infiammò, cosa che avvenne necessariamente per via della sua divisione, perché se lo zolfo per­ mane nel l a sua naturale mescolanza e semplice sostanza, necessariamente si infiamma e brucia. Dunque, per mezzo della divisione [nello zolfo] delle di­ verse sostanze, deriva che in esso si separano tra loro per artificio più la parte infiammabile di quelle non infiammabili. Se infatti è possibile con la calcina­ zione arrivare alla rimozione di tutte le parti che in esso sono infiammabili, da queste operazioni naturali devono necessariamente ammettere che si può arrivare alla divisione delle parti. Siccome ciò dipende da un artificio sotti l is­ simo, credettero che fosse impossibile. È evidente da quanto precede che lo zolfo non appartiene alla verità della nostra arte ma che ne è casualmente una sua parte. Ecco che ti abbiamo già condotto dentro la conoscenza dell' artifi­ cio per mezzo del quale è poss ibile arrivare alla sua divisione. Invece nell'ar­ senico l ' artificio della sua separazione è più facile perché nella radice della sua mescolanza, tramite la cottura della natura, sono sciolte molte delle sue parti infiammabili: per questo l ' artificio della sua separazione è più facile. Esso è la ti ntura del bianco mentre lo zolfo del rosso. È perciò necessario usa­ re una grande cautela nella divisione dello zolfo.

IV. Sulla natura del Mercurio Anche nell 'argento vivo è necessario eliminare il superfluo. Ha infatti due cause di corruzione dalle quali viene purificato sublimandolo: una è l ' immonda sostanza terrosa non infiammabile, l 'altra è la fuggitiva sostanza superflua del­ l 'acquosità. Alcuni riten nero che fosse privo di terrosità superflua o sporcizia ma la loro opinione è vana. Vediamo infatti che [il Mercurio] è molto livido e di bianchezza non pura e che da esso viene fuori una terra nera e fecciosa con il facile artificio del lavaggio, del quale abbiamo già raccontato la maniera. Ma siccome avviene di trame fuori una doppia perfezione, e cioè di creare da esso la medicina e di renderlo perfetto con la coagulazione, è necessario prepararlo con un grado di doppia purificazione. Sono inoltre necessarie due purificazioni del Mercurio, una tramite subli mazione per la medicina, e di questa abbiamo parlato, l'altra per mezzo di lavaggio per la coagulazione, e ne parleremo. Se vogliamo estrarne la medicina, è necessario purificarlo benissimo per sublimazione dalla fecciosità della sua terrosità perché nella proiezione non 1 38

produca i l colore livido. Bisogna anche distruggere tutta quanta la sua acquo­ sità fuggitiva perché non renda interamente fuggitiva la medicina durante la proiezione, e salvare un po' della sua sostanza che abbia la proprietà di non essere bruciata e di proteggere dalla combustione, che non fugge ma fissa. Ho provato con i miei discorsi che tutto l 'argento vivo è perfettivo, e ciò è mani­ festo negli esperimenti: infatti vediamo che l' argento vivo aderisce di più al­ l' argento vivo e gli è più amico, poi all ' oro e poi all ' argento: da ciò si deduce che questi appartengono di più alla sua natura. Non avendo visto gli altri cor­ pi avere con esso altrettanta somigl ianza, li abbiamo veridicamente trovati meno partecipi della sua natura. Tutti quelli che vediamo preservarsi mag­ giormente dalla combustione li consideriamo possedere di più la sua natura. Ne viene perciò che l ' argento vivo stesso è perfettivo, perfettissimo, che sal­ va dalla combustione ed in grado di salvare dalla combustione, che è l' ultimo [grado] della perfezione. Il secondo grado della sua purificazione è per la sua coagulazione e consiste soltanto nel lavarlo dalla sua terrosità immonda in questo modo: si prenda un piatto di terra, vi si mella l' argento vivo che inten­ di puri ficare, vi si versi sopra una piccola quantità di aceto fortissimo o di qualche altra cosa del genere sufficiente a coprirlo, si metta a un fuoco debole perché non bolla e si agiti conti nuamente con le dita sul fondo del piatto af­ finché l' argento vivo si divida a simil itudine di sottilissima pol vere bi anca, finché tutto l'aceto sarà evaporato e l' argento vivo sia tornato nella propria forma. Lava poi con acqua e butta via quanto di feccioso e nero avrai visto u­ scire da esso e aderire al piatto. Lava con acqua e butta via. Ripeti questo molte volte finché vedrai i l colore della sua ten-osità cambiarsi perfettamente in un bianco lucente misto a celeste, segnale del perfetto lavaggio. Quando sarà arri vato a questo, gli si getti sopra la medicina della sua coagulazione e si coagulerà in sol ifico e lunifico a seconda di come è stata preparata la medi­ cina coagulante, della quale parlerèmo in seguito. Da quanto è stato detto risulta chiaro che l ' argento vivo non è perfettivo nella propria natura, alla quale lo produsse la sua propria miniera, ma quello prodottd da questo col nostro artificio. Bisogna fare lo stesso con lo zolfo e il suo simile. Però in queste cose non è possibile seguire la natura in modo na­ turale ma vanno compiute con il nostro artificio e ingegno.

V. Sulla natura della Marcassite, Magnesia, Tuzia Dobbiamo anche parlare specificatamente degli altri spiriti , cioè della Marcassi te, Magnesia e Tuzia, che fanno una grande impronta42 nei corpi. Dobbiamo quindi dire cosa siano in natura, secondo le prove e le cause. 42 Lat.: . . impressionem magnam in COIJJoribus facientes. .

1 39

Diremo che la Marcassi te ha nella propria natura una duplice sostanza: una è l ' argento vivo mortificato e preparato a metà4\ che si avvicina alla natura del fisso; l' altra è uno zolfo combustibile non fisso. Appuriamo che ha sulfu­ reità con un esperimento chiarissimo: quando è sublimata se ne eleva una evi­ dente sostanza sulfurea combustiva; e anche senza sublimazione similmente se ne valuta la sulfureità. Se infatti è posta al fuoco, non lo accogl ie prima di i nfiammarsi e bruciare per l ' i nfiammazione dello zolfo. È anche manifesto che ha in modo sensibile la sostanza del l'argento vivo: infatti conferisce a Venere la bianchezza del l'argento puro prop1io come l ' argento vivo; vediamo anche che nella sua sublimazione conferisce un colore celeste e che ha una e­ vidente brill antezza metal lica, cose che rendono l ' artefice sicuro che essa contenga queste due sostanze nella propria radice. La Magnesia ha uno zolfo più torbido e un argento vivo più terroso e feccio­ so; e questo zolfo è similmente più fisso e meno infiammabile. Potrai fare la prova con le stesse esperienze che essa si avvicina di più alla natura di Marte. La Tuzia è il fumo dei corpi bianchi e ciò si sperimenta con una prova ma­ n i festa: se si proietta il fumo della mescolanza di Giove e di Venere, che ade­ risce alle pareti della bottega dei fabbri, lascia la sua stessa impronta44, per­ ché né i l fumo metallico torna indietro né essa, a meno che le si mescoli qual­ che corpo. Siccome la [Tuzia] è il fumo dei corpi bianchi, non fa diventare gialli i corpi bianchi ma rossi: infatti il giallo non è al tro che la debita e speci­ fica proporzione di rosso e di bianco. Così essa per la sua sottigliezza penetra più profondamente nei corpi : così li al tera più del proprio corpo e nell 'esame [del fuoco] sta più ferma con poco artificio, come ti è stato già dello. Tutto ciò che si altera, si altera necessariamente per virtù dell'argento vivo, dello zolfo o di cose simili a loro, perché in natura solo queste cose comunicano e si uniscono ai corpi i n quanto sono a loro più amiche.

VI. Sulla natura del Sole. Parleremo ora dell' intima essenza dei corpi metallici con un discorso più approfondito. In primo luogo del Sole, poi della Luna e in ultimo degli altri secondo quanto ci sembra necessario, con le prove ottenute per esperimento. Il Sole è creato di una sottilissima sostanza si argento vivo, chiarissima, fissa e purissima e di poca sostanza di zolfo puro e di pura rubedine, estrema­ mente fisso, chiaro e mutato dalla sua natura, i n grado di tingerla45• Siccome però capita [che ci sia] diversità nella rubedine dello zolfo, è necessario che i l 4 3 Lat.: . . . mediocriter praeparatum. 44 Lat.: . eandem impressionemfacit cum ea ... 45 Lat.: Gin. Ch. : . . ex substantia pauca sulphuris mundi, et purae rubedinis, fu:issi­ mi, e/ari, et a ntllura sua mutati tingentis illam. Zetzner: .. tingentis illud. .

.

.

.

1 40

giallo dell'oro abbia una di versità simile: a volte è di un giallo più intenso, a volte meno. Che sia [fatto] della sostanza più sottile dell' argento vivo lo si prova facilmente, dato che accogl ie facil mente e con amicizia l 'argento vivo e quest' ultimo non si appropria di qualcosa [che sia] diverso dalla propria na­ tura. Che ne abbia ricevuto la sostanza, chiara e pura, lo manifesta il suo ful­ gore splendente e raggiante: e manifestandolo non solo di giorno ma anche di notte, non ha bisogno di altra prova. Che possieda una sostanza fissa e priva di bruciante sulfureità risulta evi­ dente ad ogni operazione [cui sia sottoposto] nel fuoco perché non è leso né brucia. Che lo zolfo sia tingente è chiaro per il fatto che, mescolato all'argento vivo per sublimazione, lo trasforma in color rosso, cioè Usifur o Cinabro che, amalgamato con i corpi e sublimato con forte fuoco, così che la loro sottigliez­ za salga con lui, crea un colore di intenso giallo. È quindi palese che la sostan­ za pura dello zolfo genera un colore puro, impuro se non è pura. Chi ha biso­ gno della prova del suo giallo è insensato perché si compie alla vista. Dunque la sostanza sottilissima dell ' argento vivo condotta alla fissazione e la sua pu­ rezza, insieme alla sottilissima materia fissa di splendente rubedine e non bru­ ciante dello zolfo, è tutta la materia essenziale del l'oro. Però è provato che in esso la quantità del l' argento vivo è maggiore. Tutte le cose che vorrai alterare, altera[le] secondo questo modello per condurle all'eguaglianza: già ti abbiamo dato il modo per [fare] questo. Siccome nella sua creazione ha avuto parti sot­ tili e fisse, le sue parti hanno potuto addensarsi molto e questa è la causa del suo gran peso. Per mezzo di molta cottura temperata dalla natura da esso è av­ venuta una graduale risoluzione e un buon ispessimento nel l'ultima mescolan­ za, così da diventare liquido dopo l'esposizione al fuoco. Da quanto precede risulta chi aro perché una grande quantità di argento vivo è causa di perfezione e una grande di zolfo lo è di corruzi one. Anche l' uniformità nella sostanza che per mescolanza diventa uniforme è causa di perfezione, mentre la difformità è causa di corruzione. Anche l ' indurimento e l' ispessimento che si compiono per lunga e temperata cottura sono causa di perfezione, l ' opposto di corruzio­ ne. Se dunque sull' argento vivo cadesse zolfo non debitamente disposto sareb­ bero necessariamente portate di verse corruzioni a secondo della sua diffor­ mità. Lo zolfo che vi cade sopra fisso, può essere non del tutto infiammabile, oppure del tutto infiammabile e fuggitivo nella natura dello zolfo, oppure fug­ gitivo non nella natura dello zolfo, [può] essere in parte fuggitivo e in parte fisso ma in parte avere natura di zolfo e in parte no, oppure [essere] totalmente puro o impuro, oppure [può essere] insozzata la metà o una parte minore. [Può anche essere] molto, soverchiare per quantità l 'argento vivo nella mescolanza, o poco, ed essere soverchiato dal l ' altro, oppure può non soverchiare né essere soverchiato. Può anche essere bianco, rosso o intermedio. Da tutte queste difformità dello zolfo o dell'argento vivo si sono necessariamente formati in natura i diversi corpi metal lici, dei quali ci restano da raccontare tutte le ragio­ ni insieme alle proprietà o agli esperimenti manifesti. 141

VII. Sulla conoscenza della natura lunare Da quanto è stato detto risulta evidente che se lo zolfo puro, fisso, rosso e luminoso fosse caduto sul la sostanza dell'argento vivo pul ita, pura, fissa, chiara e non soverchiando, anzi [essendo] poco e superato di molto nella me­ scolanza con l'argento vivo, da ciò si sarebbe formalo l'oro puro. Se invece lo zolfo pulito, fisso, bianco di pura bianchezza e brillante, fosse [caduto] sul­ la sostanza del l' argento vivo pulita, fissa e chiara, senza soverchiare ma un tantino soverchiato, se ne sarebbe formato l 'argento. Ha infatti una purezza m inore rispetto a quella de li' oro e uno spessore più spesso rispetto ali ' o"ro. Il segno di ciò è che le sue parti non si condensano tanto da pesare come l'oro; non ha nemmeno una sostanza altrettanto fissa come l'oro e il segno di ciò è la sua diminuzione al fuoco: la causa di ciò è il suo zolfo non fisso né incom­ bustibile. Che in esso lo zolfo abbia tale disposizione viene provato esponen­ dolo [per]poco al fuoco. Ma non è [cosa] impossibile da pensare che lo stesso zolfo sia fisso riferito a uno e non fi sso [riferito] all' altro46. Infatti la sulfu­ reità della Luna paragonata a quella del l'oro, è non ti ssa e bruciante, mentre rispetto allo zolfo dei corpi è fissa e non bruciante. VIII. Sulla

natura di

Ma11e.

Se uno zolfo fisso e terroso si fosse in natura mescolato con l ' argento vivo fi ss o e te n·os o ed entrambi non fossero stati di una bianchezza pura ma livi­ da, e la loro grande quantità di zolfo fosse stata in esubero, da essi si sarebbe generato il ferro. Poiché l' eccesso di zolfo fisso nella mescolanza imped isce la fusione, da ciò deriva che lo zolfo, per opera della fissazione, perde la rapi­ dità di liquefazione più velocemente dell'argento vivo. Abbiamo invece visto che quello non fisso di ventava liquido più rapidamente dell ' argento vivo. Da tali cose è resa manifesta la causa della velocità o della lentezza della fusione in ogni corpo: quanto più ha zolfo fisso tanto pi ù lentamente, e quanto più [ne ha] di infiammabile tanto più facilmente e velocemente accoglie la fusione. Lo abbiamo dimostrato in modo abbastanza aperto. Che lo zolfo fisso renda più lenta la fusione nei corpi è manifestato dal fatto che se non è stato calci­ nato non può mai essere fissato e una volta calcinato non dà alcuna fusione, e che perciò deve impedirla in tutte le cose (in cui sia racchiuso). Che se non è ,

46 Lat.: Idem autem sulphur fo:um, et 110/z fo:um, ad aliud quidem et alium relatum, esse, impossibile non est autumandum. Nella edizione Zetzner manca et 11on jixum per un evidente errore di stampa. Il testo francese della Biblioteque des Ph Ch, con una traduzione piuttosto libera e parafrastica così scrive: "Quando dico che lo Zolfo dell' Argento non è fisso, bisogna intenderlo in rapporto a quello dell' oro, non essendo impossibile che lo stesso Zolfo sia fisso se lo si paragona con un altro che lo è meno, e che non sia fisso se lo si considera in rapporto a un altro che lo è di più". 1 42

calcinato non possa essere fissato risulta con evidenza dall'esperimento di chi, fissandolo non calcinato, trova che sempre fugge finché non sia cambiato in terra, a somigl ianza della calce di natura. Ciò capita pochissimo nell 'argento vivo che può essere fissalo senza esse­ re cambiato in terra e che può anche essere fissato convertendolo in terra. In­ falli per la velocità della sua fissazione, che si compie per precipitazione della sublimazione, è fi ssato e cambiato in terra. Invece tram ite la sua sublimazio­ ne, successivamente ripetuta a fuoco temperato, viene similmente fissato sen­ za convertirsi in terra e così dà una buona fusione metallica. Ciò è evidente ed è stato provato da quanti hanno sperimentato entrambe le fissazioni fino al compimento, sia per mezzo della frettolosa precipitazione che di quella lenta [compiuta] con sublimazioni successive. Lo vide e trovò come è stato scrillo da noi. Ciò [accade] perché ha una sostanza vischiosa e densa, il cui segnale è la sua triturazione con l ' imbibizione e la mescolanza con altre cose: se ne percepisce manifestamente la vischiosità a causa della sua grande aderenza. Anche un orbo vede chiaramente che ha una sostanza densa, sia per il suo a­ spetto che soppesandone l 'enorme peso: pesa infatti più dell'oro quando è nella propria natura. È anche di composizione saldissima, come si è detto. Da ciò consegue che può essere fissato senza consumazione della sua umidità e senza che si converta in terra. Infatti per la buona aderenza delle parti e la sal­ dezza della sua composizione, purché le sue parti si siano una volta ispessite col fuoco, non si lascia più corrompere; neppure per l' ingresso in esso della furiosa fiamma si lascia ancora innalzare in fumo. Non subisce rarefazione per la densità della sostanza e mancanza di infiammabilità; quest'ultima av­ viene a causa della sulfureità infiammabile che esso non ha. Per questo mezzo troviamo, con veritiera scoperta, il meraviglioso genere di due segret i. Uno [consiste] nella triplice causa del la corruzione di ogni me­ tallo per mezzo del fuoco: la prima di esse è l'inclusione della sulfureità bru­ ciante nel profondo della loro sostanza,[ sulfureità] che per la propria infiam­ mabilità indebol isce tulla la sostanza dei corpi, che distrugge in fumo tutto quanto l ' argento vivo di buona fusione che in essi ci fosse stato fino al l ' ulli­ ma consumazione; la seconda causa è il moltiplicarsi della fiamma esterna su di essi, la quale li penetra risolvendoli con sé in fumo, qualsiasi sia stata la lo­ ro fissazione; la terza causa è la rarefazione dei corpi tramite calcinazione. Allora, infalli, la fiamma del fuoco può penetrare in essi e distruggerli in fu­ mo, per quanto fossero stati perfetti. Se poi tutte le cause di corruzione si combi nassero, i corpi sarebbero necessariamente della massima corrutibilità; se non fossero tutte, la velocità di corruzione di ciascun corpo sarebbe neces­ sariamente diminuita secondo la loro diminuzione. Il secondo genere di questo segreto è che la bontà rdei corpi] è valutata dall'argento vivo [contenuto] in essi, perché l' argento vivo non si lascia divi­ dere nelle parti del suo composto da nessuna causa di corruzione e di distru­ zione: perché [allora] o si allontana dal fuoco con tulla la propria sostanza o 1 43

in esso pennane con tutta la sostanza. Da ciò si nota che necessariamente è in esso la causa della perfezione. Sia dunque lodato il sublime delle nature, Dio benedetto, glorioso e altissimo che lo creò e che gl i diede una sostanza in­ combustibile e a [tale] sostanza le proprietà di proteggere i metalli dalla com­ bustione, non possedute da nessuna cosa in natura, così che in essa si potesse trovare questa perfezione tramite un certo artificio che i n esso troviamo [provvisto di] potenza prossima. È lui che vince il fuoco e che dal fuoco non è vinto ma anzi in esso amichevolmente riposa, rallegrandosene.

IX. Sulla natura di Venere o Rame Tornando al nostro proposito diciamo che se lo zolfo impuro, grossolano, fisso nella maggior parte e non fisso per una parte minore, rosso, livido, non su­ periore rispetto alla totalità e nemmeno superato, cadesse su un argento vivo grossolano e immondo, da loro si fonnerebbe necessariamente il rame. Dovre­ mo dare la prova di tutte queste cose attraverso le proprietà47 tratte dalla loro natura. Se infatti è messo al fuoco, potrai vedere [uscire] da esso una fiamma sulfurea che è il segno dello zolfo non fisso, e la perdita della sua quantità per esalazione. Lo zolfo è invero considerato fisso per la sua frequente ignizione e combustione: è da queste che proviene il ritardo della sua fusione e l ' i nduri­ mento della sua sostanza, che sono i segni della grande quantità del suo zolfo fisso: Che questo zolfo sia rosso, livido, immondo, mescolato con argento vivo immondo e feccioso, è indicato dai sensi e quindi non ha bisogno di altra prova. Con l 'esperimento scoprirai il segreto. Tu vedi che ogni cosa mutata per azione del calore in terra o cenere, si scioglie con facilità e si riduce in natura di acqua: ciò accade per l' assottigliamento delle parti [operato] dal fuoco. Dunque la co­ sa più sottile nella propria natura, [se] ridotta a questa natura terrosa, diventa ancora più sottile, perciò si scioglie di più; e quella che è sotti lissima [si scio­ glie] al massimo. Da ciò risulta palese la causa della corruzione e dell'infezione di questi due corpi, cioè di Marte e di Venere, che è per la grande quantità di zolfo fisso e la poca di quello non fisso: meno in Venere e più in Marte. Sicco­ me lo zolfo giunge alla fissazione per mezzo del calore del fuoco, le sue parti si assottigliano; ma la parte della sua sostanza che è nella disposizione di scio­ gliersi, si sciogl ie e il segno di ciò è l 'esposizione di questi due corpi al vapore del l ' aceto o di qualcos'altro di penetrante. È per questo che la loro alluminosità fiorisce sulla superficie del loro zolfo, a causa del calore in essi creato e assotti­ gliato. Se metterai quei due corpi [Marte e Venere] in un liquido pontico, mol­ te loro parti vi si scioglieranno facilmente per ebollizione: e se osserverai nelle m iniere di quei due, troverai che [vi] stilla la sostanza manifesta sciolta fuori dalla sua alluminosità e che aderisce ad essi e questa alluminosità è provata per 47 Lat.:

...

per data

ex il/orum natura

...

1 44

mezzo della ponticità e