Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall’antichità al XVIII secolo Vol. 4 9788857551609

566 141 6MB

Italian Pages 259 Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall’antichità al XVIII secolo Vol. 4
 9788857551609

Table of contents :
0004_1L......Page 0
0004_2R......Page 4
0005_1L......Page 5
0005_2R......Page 6
0006_1L......Page 7
0006_2R......Page 8
0007_1L......Page 9
0007_2R......Page 10
0008_1L......Page 11
0008_2R......Page 12
0009_1L......Page 13
0009_2R......Page 14
0010_1L......Page 15
0010_2R......Page 16
0011_1L......Page 17
0011_2R......Page 18
0012_1L......Page 19
0012_2R......Page 20
0013_1L......Page 21
0013_2R......Page 22
0014_1L......Page 23
0014_2R......Page 24
0015_1L......Page 25
0015_2R......Page 26
0016_1L......Page 27
0016_2R......Page 28
0017_1L......Page 29
0017_2R......Page 30
0018_1L......Page 31
0018_2R......Page 32
0019_1L......Page 33
0019_2R......Page 34
0020_1L......Page 35
0020_2R......Page 36
0021_1L......Page 37
0021_2R......Page 38
0022_1L......Page 39
0022_2R......Page 40
0023_1L......Page 41
0023_2R......Page 42
0024_1L......Page 43
0024_2R......Page 44
0025_1L......Page 45
0025_2R......Page 46
0026_1L......Page 47
0026_2R......Page 48
0027_1L......Page 49
0027_2R......Page 50
0028_1L......Page 51
0028_2R......Page 52
0029_1L......Page 53
0029_2R......Page 54
0030_1L......Page 55
0030_2R......Page 56
0031_1L......Page 57
0031_2R......Page 58
0032_1L......Page 59
0032_2R......Page 60
0033_1L......Page 61
0033_2R......Page 62
0034_1L......Page 63
0034_2R......Page 64
0035_1L......Page 65
0035_2R......Page 66
0036_1L......Page 67
0036_2R......Page 68
0037_1L......Page 69
0037_2R......Page 70
0038_1L......Page 71
0038_2R......Page 72
0039_1L......Page 73
0039_2R......Page 74
0040_1L......Page 75
0040_2R......Page 76
0041_1L......Page 77
0041_2R......Page 78
0042_1L......Page 79
0042_2R......Page 80
0043_1L......Page 81
0043_2R......Page 82
0044_1L......Page 83
0044_2R......Page 84
0045_1L......Page 85
0045_2R......Page 86
0046_1L......Page 87
0046_2R......Page 88
0047_1L......Page 89
0047_2R......Page 90
0048_1L......Page 91
0048_2R......Page 92
0049_1L......Page 93
0049_2R......Page 94
0050_1L......Page 95
0050_2R......Page 96
0051_1L......Page 97
0051_2R......Page 98
0052_1L......Page 99
0052_2R......Page 100
0053_1L......Page 101
0053_2R......Page 102
0054_1L......Page 103
0054_2R......Page 104
0055_1L......Page 105
0055_2R......Page 106
0056_1L......Page 107
0056_2R......Page 108
0057_1L......Page 109
0057_2R......Page 110
0058_1L......Page 111
0058_2R......Page 112
0059_1L......Page 113
0059_2R......Page 114
0060_1L......Page 115
0060_2R......Page 116
0061_1L......Page 117
0061_2R......Page 118
0062_1L......Page 119
0062_2R......Page 120
0063_1L......Page 121
0063_2R......Page 122
0064_1L......Page 123
0064_2R......Page 124
0065_1L......Page 125
0065_2R......Page 126
0066_1L......Page 127
0066_2R......Page 128
0067_1L......Page 129
0067_2R......Page 130
0068_1L......Page 131
0068_2R......Page 132
0069_1L......Page 133
0069_2R......Page 134
0070_1L......Page 135
0070_2R......Page 136
0071_1L......Page 137
0071_2R......Page 138
0072_1L......Page 139
0072_2R......Page 140
0073_1L......Page 141
0073_2R......Page 142
0074_1L......Page 143
0074_2R......Page 144
0075_1L......Page 145
0075_2R......Page 146
0076_1L......Page 147
0076_2R......Page 148
0077_1L......Page 149
0077_2R......Page 150
0078_1L......Page 151
0078_2R......Page 152
0079_1L......Page 153
0079_2R......Page 154
0080_1L......Page 155
0080_2R......Page 156
0081_1L......Page 157
0081_2R......Page 158
0082_1L......Page 159
0082_2R......Page 160
0083_1L......Page 161
0083_2R......Page 162
0084_1L......Page 163
0084_2R......Page 164
0085_1L......Page 165
0085_2R......Page 166
0086_1L......Page 167
0086_2R......Page 168
0087_1L......Page 169
0087_2R......Page 170
0088_1L......Page 171
0088_2R......Page 172
0089_1L......Page 173
0089_2R......Page 174
0090_1L......Page 175
0090_2R......Page 176
0091_1L......Page 177
0091_2R......Page 178
0092_1L......Page 179
0092_2R......Page 180
0093_1L......Page 181
0093_2R......Page 182
0094_1L......Page 183
0094_2R......Page 184
0095_1L......Page 185
0095_2R......Page 186
0096_1L......Page 187
0096_2R......Page 188
0097_1L......Page 189
0097_2R......Page 190
0098_1L......Page 191
0098_2R......Page 192
0099_1L......Page 193
0099_2R......Page 194
0100_1L......Page 195
0100_2R......Page 196
0101_1L......Page 197
0101_2R......Page 198
0102_1L......Page 199
0102_2R......Page 200
0103_1L......Page 201
0103_2R......Page 202
0104_1L......Page 203
0104_2R......Page 204
0105_1L......Page 205
0105_2R......Page 206
0106_1L......Page 207
0106_2R......Page 208
0107_1L......Page 209
0107_2R......Page 210
0108_1L......Page 211
0108_2R......Page 212
0109_1L......Page 213
0109_2R......Page 214
0110_1L......Page 215
0110_2R......Page 216
0111_1L......Page 217
0111_2R......Page 218
0112_1L......Page 219
0112_2R......Page 220
0113_1L......Page 221
0113_2R......Page 222
0114_1L......Page 223
0114_2R......Page 224
0115_1L......Page 225
0115_2R......Page 226
0116_1L......Page 227
0116_2R......Page 228
0117_1L......Page 229
0117_2R......Page 230
0118_1L......Page 231
0118_2R......Page 232
0119_1L......Page 233
0119_2R......Page 234
0120_1L......Page 235
0120_2R......Page 236
0121_1L......Page 237
0121_2R......Page 238
0122_1L......Page 239
0122_2R......Page 240
0123_1L......Page 241
0123_2R......Page 242
0124_1L......Page 243
0124_2R......Page 244
0125_1L......Page 245
0125_2R......Page 246
0126_1L......Page 247
0126_2R......Page 248
0127_1L......Page 249
0127_2R......Page 250
0128_1L......Page 251
0128_2R......Page 252
0129_1L......Page 253
0129_2R......Page 254
0130_1L......Page 255
0130_2R......Page 256
0131_1L......Page 257
0131_2R......Page 258
0132_1L......Page 259

Citation preview

\l

IL FILO DI ARIANNA TRATTATI DI ALCHIMIA DALL'ANTICHITÀ AL XVIII SECOLO A CURA DI SABINA E ROSARIO PICCOLINI

� MIMESIS l ABRAXAS Ermetica

voLUME IV

La più importante e completa raccolta di trattati alchemici mai pubblicata in tempi moderni in Italia, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera,

Il filo di Arianna, allude al tortuoso percor­ so che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. l testi scelti sono tra i più significativi dell'Al­ chimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. l testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.

Con gli scritti di: Avicenna, Ruggero Bacone, Massimo Dn. Dunstan, Egidio De Vadis, !sacco Olandese, Lambsprinck, Riccardo Anglo, Giovanni da Rupescissa, Thomas Norton

IL FILO DI ARIANNA Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo

A cura

di Sabina e Rosario Piccolini

VOLUME IV



MIMESIS

MIMESIS EDIZIONI (Milano- Udine) www. mimesisedizionj. it mimesis@mimesisedizion i.it Collana: Abraxas Ermetica, n. l O Isbn: 9788857551609 © 20071 - 20182- MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 17/19 - 20099 Sesto San G iovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 l 24416383

INDICE

Avicenna PICCOLO TRATIATO - MA NIFESTAZIONE DELLA PIETRA FISICA

p. 7 p. 25

Ruggero Bacone - PICCOLO LffiRO SULL'ALCHIMIA INTITOLATO LO SPECCHIO DELL'ALCHIMIA

p. 35

Massimo Dn. Dunstan - TRATIATO SEGRETO SULLA PIETRA DEI FILOSOFI

p. 45

Egidio De Vadis - DIALOGO TRA LA NATURA E IL FIGLIO DELLA FILOSOFIA

p. 55

/sacco Olandese - FRAMMENTO SULLA PIETRA DEI FILOSOFI

p. 83

Lambsprinck BREVE TRATIATO SULLA PIETRA FILOSOFALE DELL'ANTICO NOBILE E FILOSOFO LAMBSPRINCK

p. 89

Riccardo Anglo - UTILISSIMO OPUSCOLO INTITOLATO L'EMENDAMENTO

p. 1 23

Giovanni da Rupescissa - LmRO DEL MAGISTERO SULLA PREPARAZIONE DELLA VERA PIETRA DEI FILOSOFI - IL LIBRO DELLA LUCE

p. 147 p. 1 57

Thomas Norton - CREDIMI O ORDINALE BIBLIOGRAFIA

p. 1 69 p.251

AVICENNA

PICCOLO TRATTATO

Dividerò questo Libro in otto capitoli o parti Nel primo capitolo parlerò del Mercurio e della sua natura e dello zolfo che contiene in sé. Nel secondo parlerò della natura dei corpi perfetti e del loro zolfo. Nel terzo parlerò della congiunzione di corpo e spirito e della dissoluzio­ ne della pietra in materia prima. Nel quarto parlerò dell'estrazione dell'acqua dalla terra. Nel quinto parlerò del fondamento o effusione1 sulla sua terra. Nel sesto parlerò del modo di sublimare la terra. Nel settimo parlerò della moltiplicazione e fissazione della pietra. Nell'ottavo e ultimo capitolo parlerò del modo di proiettare la medicina e di tingere qualsiasi metallo in Sole e Luna.

I L'argento vivo è freddo e umido e Dio da esso o con esso creò tutti i minerali.

È aereo e fuoco fuggitivo

ma restando per un po' nel fuoco ope­

ra altre cose meravigliose.

Esso è soltanto spirito vivo e nel Mondo non c'è qualcosa di uguale che possa operare ciò che si opera per suo mezzo. Entra in qualsiasi cor­ po, penetra, solleva ed esce, è il fermento dei corpi coi quali si mescola e allora sarà tutto quanto Elisir al bianco e al rosso.

È acqua perenne,

acqua

di vita e latte di vergine, fonte e luce e chi ne beve non morirà. Se sarà stato vivo opererà in certi modi, se morto in altri e quando sarà stato sciolto otterrà il massimo dell'operato.

Lat.: ... de fundatione seu etiam fusione...

7

È

lui il serpente lussurioso che se

stesso impregna, che in un solo giorno partorisce, che col suo veleno uc­ cide tutto e che fugge dal fuoco. Ma i sapienti lo esaminano col fuoco2 e allora fa opere e mutazioni perché come è mutato muta, come è tinto tin­ ge e come è coagulato coagula: pertanto tra tutti i minerali è da preferire la generazione dell'argento vivo. Si trova infatti in tutti i minerali e con tutti ha un contrassegno3•

È

composto di terrestrità mediocre e acquosa o

di olio vivo mediocremente [congiunto] con le cose sottili4 e di spirito molto sottile, avendo dall'acqua terrestre il peso e il moto verso il basso, la lucentezza, la fluidità e il colore argenteo. Esce infatti dalla terra e ri­ torna alla terra, si protegge esitando5 e di nuovo si prolunga con l'umido dal caldo e, estinto lo spirito, si fissa e si mescola con tutti i minerali e aderisce fermamente a quello in cui si trova e per questo è detto madre dei minerali. L'argento vivo sembra avere in modo manifesto una sostan­ za densa come il monocero6 e per la gravezza del suo grandissimo peso supera l'oro, mentre nella sua natura è di saldissima composizione e natu­ ra uniforme perché non si separa e non concede assolutamente di divider­ si in parti: infatti o va via dal fuoco con tutta la sua sostanza o permane con essa nel fuoco. Vi si trova necessariamente la causa della perfezione perché, una volta sciolto, basta alla perfezione in un solo grado, cioè con l'ignizione, per la sua buona aderenza e la saldezza della sua mescolanza. Ma quando le sue parti col fuoco diventano spesse non può essere ulteriormente corrotto e nemmeno se entra una fiamma potentissima può innalzarsi ancora, perché non patisce rarefazione per la densità e la mancanza di combustibilità causata dall'assenza in esso di sulfureità. L'argento vivo nelle sue operazioni protegge in modo manifesto e per­ fetto dalla combustione e quando è fissato effettua la fusione.

È

tintura

rossa di ricchissimo ristoro7, di fulgente splendore e non se ne va da ciò a cui si mescola. Si fa amico e si concilia con i metalli, è il mezzo per con­ giungere le tinture perché si congiunge con loro per

minima e a loro ade­

risce fino in fondo in modo naturale essendo della loro natura. In verità la Luna gli si mescola più facilmente perché, per sua natura, ottiene che esso

2 Lat.: Sapientes autem faciunt ipsum spectare ignem, . . 3 Lat.: symbolum. 4 Lat.: Est autem ex terrestri et mediocri, et aqueo ve! oleo vivo subtilibus mediocriter, ... 5 Lat.: nutatim. Significa anche oscillando. 6 Lat.: monoceros =unicorno. 7 Lat.:· ... uberrimae refectionis, . . . .

8

compartecipi alla sua natura. Tuttavia nessun metallo vi affonda tranne.il Sole. Hai così il più grande segreto, che il Mercurio accoglie in sé le cose che sono della sua natura. Rifiuta le cose estranee dato che la sua natura si rallegra di più con la natura propria piuttosto che con una estranea. Da ciò è chiaro che vi è maggiore perfezione in quelli che contengono più Mer­ curio e meno [in quelli che ne contengono] meno, perché in natura ha il segno dei rnineraliB. Dio gli diede sostanza e proprietà di sostanza che in nessun modo alle altre cose naturali capita di possedere, perché esso sol­ tanto vince il fuoco e da esso non è vinto ma con amichevole godimento vi riposa. Solo lui, essendo metallico, contiene tutto in sé e di esso abbia­ mo bisogno per il nostro magistero.

È

quindi chiaro che l'argento vivo

contiene in sé il proprio zolfo buono con cui si coagulano l'oro e l'argen­ to secondo il diverso modo della digestione.

II.

Sulla Natura dei Corpi perfetti, cioè del Sole e della Luna e del loro Zolfo

L'Oro è un Corpo perfettissimo, Signore delle pietre, Re e capo di tutti gli altri, non corrotto dalla terra né bruciato dalle cose che bruciano, non si diminuisce nel fuoco ma in esso si migliora perché è umettato interna­ mente da una certa umidità e non è alterato dall'acqua. La sua comples­ sione è temperata e la [sua] natura è dispiegata nel caldo, nel freddo, nel­ l'umido e nel secco e in esso non si trova alcunché di superfluo o di im­ perfetto. Infatti è creato da una sostanza sottilissima e luminosissima di argento vivo e da poca sostanza di zolfo puro e mondo, di fissa rubedine, che tinge la sostanza dell'argento vivo. Si ritiene che l'Oro sia il corpo e il fermento dell'Elisir bianco e rosso. Non si migliora né si perfeziona o completa se non con esso e non con al­ tro, come la pasta può fermentare soltanto col proprio fermento. L'Oro è un corpo che perdura permanendo nei secoli dei secoli. Per questo i Filo­ sofi lo preferirono e magnificarono e dissero che l'oro tra i corpi si com­ porta come il Sole tra le stelle. Infatti il Sole con la propria luce e splen­ dore fa germinare tutti i vegetali e porta a compimento tutti i frutti. Dice pertanto Hermes: Non ci sarà mai vera tintura senza la pietra rossa. L'Oro tiene il primo grado di nobiltà fra tutti i corpi perché è tempera­ tissimo per la mescolanza e purezza dello zolfo e del Mercurio. Possiede

8 Lat.: ... quoniam symbolum tenet in natura cum mineralibus.

9

molto della virtù dello zolfo e poco della sua sostanza, viceversa possiede molta sostanza del Mercurio e poco della sua virtù. Pertanto in ragione del Mercurio è pesante e in ragione della virtù dello zolfo è molto rosso, e per la saldissima connessione dello zolfo e del Mercurio nella sua calce non è così umido e untuoso al tatto come tutti gli altri corpi e perciò non fa linee nere, come gli altri metalli, quando viene sfregato sulla pergame­ na. Ma se gli si mescolasse l' argento o un altro metallo traccerebbe linee nere perché l ' untuosità del corpo a lui mescolato tende alla superficie e lo rende più bianco e umido; e poiché le parti sono molto sprofondate nel centro, è più pesante di quanto [lo sarebbe] per il proprio argento vivo. Il piombo è molto pesante più a causa del proprio argento vivo che per il consolidamento delle parti che gli aderiscono in modo debito, e così è il meno sonoro tra tutti i corpi. Invece l 'oro per la forte e tenace aderenza delle sue parti è fra tutti il più acuto per suono. Inoltre non è bruciato da un fuoco che gli sia propor­ zionato. Infatti un fuoco fortissimo consuma tutte le cose che esistono sotto il globo lunare. Non è bruciato anche dalle cose che bruciano tutti gli altri corpi, come lo zolfo e l' arsenico. Gli artefici usano purificarlo fi­ no al sommo splendore con mattoni e sale. L'argento ha molta sostanza di zolfo e poco della sua virtù, poca so­ stanza di Mercurio e molto della sua virtù: per questo è bianco, perché il colore segue la quantità della virtù ; ma la virtù è posta nel vapore. La sua materia più prossima è la materia dell' Oro più che di qualsiasi al­ tro metallo e così facilmente si converte in oro, non ha bisogno di altra fati­ ca se non di trasmutare il colore e dare peso. ll litargirio dell' argento serve più di tutte le cose per la tintura bianca perèhé la sua materia è vicina. L'argento è un corpo perfetto ma meno dell' oro, pesa meno dell' oro ed è [fatto] di parti di Luna; si corrompe nei luoghi umidi, il suo sapore è

acido, nel fuoco diminuisce ed è bruciato dagli zolfi. Le parti interne del­

l' oro sono le esterne dell' argento, la sua natura è fredda e secca e riceve la tintura. Però l' oro è un corpo molto più perfetto e maschile, senza su­ perfluità o diminuzione, e se fosse portato a compimento nella terra sol­ tanto con la liquefazione [essa] si mescolerebbe con l'Elisir al rosso. L' argento è un corpo perfetto e femmineo che se fosse perfezionato con perfetta fusione sarebbe la tintura al bianco o Elisir, cosa che non è perché sono soltanto ricondotti in natura a corpi perfetti. E se questi [cor­ pi] perfetti fossero mescolati con i corpi imperfetti, non per questo gli im­ perfetti diverrebbero perfetti ma piuttosto la loro perfezione diminuirebbe con gli imperfetti. Se invece fossero resi più che perfetti due, quattro, cen­ to o mille volte di più, perfezionerebbero altrettanto gli imperfetti con lo-

10

ro perché la natura opera sempre con semplicità e la perfezione è in essi

semplice e inseparabile, a meno che per caso fosse messo in fuga col vo­ latile, perché la totalità del volatile supera la totalità del corpo fisso. Sic­ come possiamo avere il corpo perfetto di argento vivo purissimo e di con­ simile zolfo rosso per l ' Elisir rosso ed anche l'argento per l ' Elisir bianco, li sceglieremo come nostra materia per il nostro Elisir perché questi due corpi sono perfezionati, digeriti e cotti in modo simile secondo la qualità naturale, fortemente, senza alcuna ingegnosa purificazione. Pertanto, in ogni caso, possiamo operare in essi con il nostro fuoco artificiale. Sebbe­ ne la natura conduca qualcosa a perfezione, non opera però che in modo semplice su ciò che ha. I corpi hanno una duplice sulfureità, una è [fatta] della sostanza dell' argento vivo racchiusa in essi all' inizio della mesco­ lanza e da noi chiamata super essenziale9, l' altra è uno zolfo estraneo alla

sua natura che chiamiamo corrispondente10.

Bisogna notare con grande attenzione che la congiunzione di questi due corpi è necessaria in quest' arte per il bianco e il rosso. Ci sono due ragioni,

una delle quali è la seguente: siccome l' oro è il più nobile dei metalli, il

più compatto, perfetto e fisso, se fosse dissolto e separato in piccolissime parti diverrebbe spirituale e volerebbe via come il Mercurio a causa del

suo calore e allora avrebbe infinita tintura, tintura che è chiamata sperma maschile caldo. Se invece l' argento è sciolto in acqua tiepida rimane fisso

come prima e non ha che poca o nessuna tintura ma è pronto ad accogliere quella tintura nella proporzione11 del freddo e del caldo, ed è chiamato

sperma femminile freddo e secco: la loro congiunzione è dunque opportu­ na. L' altra ragione è la seguente: quando sono congiunti insieme l'oro e

l' argento, ciascuno dei quali è di per sé di difficile fusione e liquefazione,

facilmente diventano fluidi e si liquefanno, come sanno gli orefici che fan­

no le saldature all' oro. Se perciò nella nostra pietra ci fosse soltanto uno dei due, la medicina non fluirebbe facilmente con qualsiasi maestria e non darebbe tintura. Se desse tintura, non tingerebbe se non nella quantità che ha12 perché non ci sarebbe il ricettacolo della tintura. Tutto ciò non inten­ derlo come per la Luna volgare, ma per la Luna Filosofica che perciò è chiamata Lunaria. Ti consiglio quindi di operare solo con Mercurio, Sole e

Luna perché il beneficio di quest' arte consiste in questi tre.

9 Lat. : Super eminentem 1 0 Lat.: correspondentem. 1 1 Lat.: .. .in temperamento... 12 Lat.: ... non tingeret nisi in quanturn esset, ...

11

III. Sulla congiunzione di Corpo e Spirito

e sulla Dissoluzione della Pietra in prima materia

È

certo che ogni cosa proviene da ciò in cui si scioglie. Infatti il ghiac­

cio si converte in acqua tramite calore ed è quindi chiaro che prima di es­

sere ghiaccio è stato acqua. Tutti i metalli sono generati dal Mercurio e dunque si sciolgono in esso.

Il primo regime della pietra è dissolverla come argento vivo grossola­

no per ridurla nella sua prima materia : tutto ciò avviene tramite l'argen­ to vivo perché ha il potere di ricondurre Sole e Luna nella loro natura e materia prima. Ma siccome l'argento vivo ha in sé fecciosità e combusti­ bilità senza fiamma e [ha] sostanza acquosa, è necessario eliminare le

sue superfluità e portare a compimento le sue mancanze se vuoi fare da esso la medicina completa. Bisogna togliere completamente la terra fec­ ciosa con la sublimazione e riempire le mancanze affinché nella proie­ zione non crei un colore livido e inoltre, allo stesso modo, bisogna di­ struggere la sua acquosità perché nella proiezione non renda fuggitiva tutta la materia. Appartiene alla sua proprietà che la sostanza della medicina salvi, non bruci ma fissi e protegga dalla combustione. Così da esso si creano Satur­ no, Giove, Venere, il ferro ecc. , che è necessario separare dall'impurità.

Va notato che la materia prima è duplice, una prossima e l' altra lonta­

na. La materia prossima è l' argento vivo, quella lontana è l' acqua perché

l'argento vivo prima è stato acqua e poi argento vivo. Pertanto il vero

principio della nostra opera è la dissoluzione della pietra, perché i corpi

sciolti sono ricondotti alla natura dello spirito in quanto più fissi. Infatti la soluzione del Corpo avviene con la coagulazione dello spirito. Sii dunque

paziente, cuoci, macina, incera e non annoiarti nel ripetere ciò molte vol­ te: perché le cose che sono imbevute vengono rese molli dall' acqua. Quanto più macinerai tanto più renderai molli e assottiglierai le parti grossolane fino a che sarà sufficiente. Quelle parti vengono divise, si im­ pastano con lo spirito e tutte le cose che vengono impastate si dissolvono totalmente: l'impasto avviene con molta triturazionei3, incerazione e assa­ zione. Tramite infatti la triturazione, la cottura e il fuoco vengono separa­ te le parti legate e vischiose che sono nei corpi . Invero i corpi sciolti e condotti a natura di spirito non si separano, come acqua mista ad acqua, perché la natura si rallegra quando lo sposo e la sposa si uniscono. L'in-

13 Lat. : contritione.

12

tento della nostra opera non è altro che trarre fuori la purissima sostanzal4 del Mercurio da quei corpi, dato che l' Elisir è formato solo da essi. Il primo modo della Soluzione e della natura è putrefare ma ci sono molte specie di putrefazione e di corruzione. Il primo principio naturale è la materia sensitiva materiale, come ho detto prima. Il secondo è il calore che muove la materia e la putrefazione. I segni della putrefazione sono il colore nero, l' odore fetido e la materia sottile e discontinua al tatto, come se fosse il primo Mercurio: perché il calore che agisce sull' umido dapprima produce la nerezza che è la testa del corvo. È questo l' inizio dell' operare. Nota anche che entrata, immersione, legame, congiunzione, abbraccio, composizione e mescolanza, significano in quest' arte la stessa cosa. Nien­ te infatti viene sommerso, congiunto e legato se non è mescolato: la me­ scolanza delle cose che si mescolano avviene per minima, cioè unione tramite cose indivisibili congiunte tra loro. Sappi anche con sicurezza che tutta la forza di questo magistero non consiste in altro che nella putrefa­ zione. Se infatti non fosse stato putrido non avrebbe potuto essere fuso e se non si fosse sciolto, non sarebbe arrivato a niente. Sappi anche che in ogni opera vi sono tre dimensioni, cioè larghezza, altezza e profondità e ciò manifestamente appare nel corpo esposto al no­ stro sguardo. Per esempio: la nostra pietra nella sua prima creazione è bianca e così appare nell' aspetto, perciò la diciamo fredda e umida perché è così. Cerchiamo quindi perché la nostra pietra acquatica, essendo fredda e umida, per disposizione naturale15 è detta corpo visibile o alto. La lar­ ghezza è quella disposizione intermedia tramite la quale si va verso la di­ sposizione profonda. Quella intermedia è tra profondità e altezza come tra cose tese e contrarie ed è impossibile passarle attraverso a meno che non venga distrutta una delle due qualità; siccome la qualità fredda e umida è la sua disposizione alta, si distrugga dunque con la putrefazione una delle qualità e cioè l' umidità, allora diventerà spessa e la sua umidità si conver­ tirà in secco: così avviene il passaggio dalla disposizione alta a quella in­ termedia, che è il freddo e il secco ed è chiamata larghezza perché prende il freddo dal freddo e dall'umido, dal secco e dal caldo prende la secchez­ za, per questo è intermedia. Poi il freddo rimasto nel corpo si tramuterà in calore per mezzo del calore che c'è, e sono cose estranee: la disposizione 1 4 Lat.: . . .purissimo Mercurii substantia . il termine purissimo è stato tradotto come se fosse riferito a substantia, ritenendolo un errore di stampa. 1 5 Lat.: ... lapis noster aquaticus, quia frigidus et humidus est, naturalis dispositio di­ citur corpus manifestum ... ..

13

profonda è contraria perché il calore è la part� nascosta del corpo, come si vede bene in Aristotele16.

IV.

Sull 'Estrazione dell 'Acqua dalla Terra

Dopo che la materia sarà putrefatta per fare corpo e spirito, la cosa sarà però impossibile a farsi se non nell' aria, cioè tramite sublimazione. Sappi dunque che la nostra pietra si divide in due parti principali, cioè nella superiore che sale e nell' inferiore che rimane fissa in fondo. Tutta­ via queste due parti concordano in virtù. Dice il Filosofo: Ciò che è in basso è come ciò che è in alto. Questa di­ visione è necessaria per compiere i miracoli della cosa una, cioè della pie­ tra, e la parte inferiore è la terra chiamata nutrice e fermento, la parte su­ pèriore è l ' anima che vivifica tutta quanta la pietra e la fa rivivere. Fatta dunque la famosa separazione, con la congiunzione della pietra avvengono molti miracoli. Va notato che sebbene secondo certi la nostra pietra non si divide in quattro parti, cioè nei quattro elementi durante la prima operazione, come si è detto sopra, [ci sono] quattro parti principali: una non fissa che sale in alto, un'altra che resta in basso ed è chiamata fis­ sa, cioè la terra o fermento che nutre e fermenta tutta la pietra, come si è detto. Bisogna avere una buona quantità della parte non fissa e darne alla pietra quando è purissima e completamente senza feccia, finché tutta la pietra per virtù dello spirito non fisso si sarà dispersa in alto sublimando.

È

questo che dice il Filosofo: Sale dalla terra al cielo. Bisogna poi che questa pietra così esaltata sia riportata17 sul marmo insieme con l'elemento estrat­ to dalla pietra durante la prima operazione. Quell' elemento è chiamato ac­ qua della pietra e deve essere cotta tante volte,. finché con l' assottigliamen­ to la pietra sarà scesa nuovamente nella terra e avrà così accolto la forza superiore sublimando e quella inferiore discendendo, così che, subliman­ do, il corporeo divenga spirituale e quando è spirituale, discendendo, di­ venga nuovamente corporeo. Avrai così la gloria dello splendore di questo Mondo e ogni oscurità, povertà e malattia fuggirà via da te perché così composta cura ogni malattia. Questa pietra [è] la forza di tutto, perché non c'è paragone tra questa pietra e le altre forze: infatti vince tutto visibilmen­ te, trapassa tutte le cose solide, penetra e collegando18 converte.

16 Lat.: . . . quia calditas est occultum corporis, ... 1 7 Lat.: ... oportet reiterare... 1 8 Lat.: devincendo.

14

I Filosofi dissero che l'acqua da sola fa da sé ogni cosa, ogni cosa scio­ glie, ogni cosa congela, ogni cosa distrugge senza aiuto di qualcosa. In es­ sa sogliono apparire bei colori. La mutazione del corpo in acqua è la tin­ tura di qualsiasi corpo. Inoltre c'è differenza tra la tintura dell'acqua e la tintura dell'olio perché la tintura dell'acqua lava e purifica, la tintura del­ l' olio tinge e colora.

V.

Sulla Fondazione o Effusione dell 'A cqua sulla sua terra

Effondi dunque l'Acqua sulla sua terra, mescola macinando e subito imbevendo poco per volta, cuocendo sette volte e poi calcinando dolce­ mente fino a che la terra avrà bevuto della propria acqua la quinta parte di sé. Sappi che bisogna nutrire la terra, dapprima moderatamente con la propria acqua e poi di più, come si vede nell'allevamento del bambino. Perciò macina la terra molte volte e imbevila a poco a poco ogni otto giorni; cuoci e poi calcina moderatamente nel fuoco e non annoiarti nel ripetere l'opera molte volte, perché la terra non porta frutto senza fre­ quenti irrigazioni. Perciò quando diventa secca, così che essendo molto assetata beve la sua umidità e acquosità, la triturazione non va bene fin­ ché terra e acqua non saranno divenute un solo e medesimo corpo. Pertan­ to non smettere la triturazione e la cottura finché la terra non sarà divenu­ ta secca e bianca, e questa bianchezza è generata da una cosiffatta fre­ quente e secca triturazione e cottura. Tuttavia stai attento a imbevere la terra soltanto poco per volta e con lunga triturazione dopo il suo essicca­ mento. Nel far ciò bisogna dunque prendere nota del peso perché l' ecces­ so di secchezza o l'umidità superflua non corrompano l'opera. E cuoci ar­ rostendo tanto quanto la dissoluzione richiede nell'imbibizione. Nota: ogni volta dopo la calcinazione della terra versa l'acqua sopra la terra temperata, però non molto né poco. Perché se fosse molto ci sarebbe il mare del turbamento, se poco brucerebbe nella fi amma; pertanto bagna la terra dolcemente e senza fretta ogni otto giorni, cuocendo e calcinando, finché avrà bevuto la sua acqua. Prosegui dunque l'opera molte volte per­ ché non vedrai la tintura se non dopo lungo [tempo], e non porterai a ter­ mine in modo perfetto finché l'opera non sarà perfezionata. Quando sarai nell'opera esamina tutti i segni che appaiono in ogni cot­ tura, tienili a mente e indagane le cause. Perché sono tre i colori principa­ li, il nero, il bianco e il giallo. Quando uscirà nera è perfetta ma non anco­ ra completa.

15

Ogni volta dai vigore al fuoco19 nella calcinazione fmché la terra uscirà bianca dalla forza del fuoco. Come infatti il calore che agisce nell'umido genera il nero, così, aumentando, nel secco genera il bianco. E fino a che la terra non sarà divenuta bianca macinala con la sua acqua e nuovamente calcinala, perché azoth e fuoco lavano la terra e le portano via la sua oscu­ rità fin dal profondo. Siccome la preparazione avviene sempre con l'acqua, quale sarà la preparazione dell'acqua tale sarà la limpidezza della terra. E quanto maggiore sarà stata l'abluzione, tanto più la terra sarà bianca. Perciò un Filosofo dice: Quando troverai proprio il nero, sappi che questo è l'inizio dell'opera. Dopo la putrefazione diventa rossa ma non del vero rosso ed anche diventa gialla. Su questo argomento uno dei Filo­ sofi dice: Spesso diventa rossa e spesso diventa gialla, spesso si liquefa e spesso si coagula prima del vero bianco. Pertanto un altro dice: Dissolve se stessa, se stessa çoagula e se stessa orna di rosso. Prima del bianco di­ venta anche verde, prima del bianco appare anche il colore del pavone, perciò un tale dice così: Sappi che tutti i colori del mondo che possono essere immaginati appaiono prima del bianco, e poi segue il vero bianco. Un tale dice: Bisogna attendere la sua efficacia. Pertanto si cuocia a lungo finché apparirà pura come brillano gli occhi dei pesci e allora saprai che la nostra pietra è coagulata correttamente. Un altro filosofo dice: Quando troverai che il bianco sopravanza dappertutto, sii sicuro che in quel bian­ co è nascosto il rosso e che allora non bisogna estrarlo ma soltanto cuoce­ re finché il rosso divenga totale. Tuttavia tra il vero rosso e il vero bianco c'è il giallo dorato. Intorno a ciò così viene detto: Aumentando il calore del fuoco si arriva al Giallo. E un altro: Non disprezzare la cenere perché Dio le darà la liquefazione e alla fine il Re sarà incoronato col rosso dia­ dema per volere divino. Bisogna quindi che tu metta alla prova questo magistero. �nfatti la composizione non ci sarà senza matrimonio e putre­ fazione. Il matrimonio consiste nel mescolare il sottile con lo spesso, pu­ trefare, macinare, arrostire, irrigare fino a che saranno mescolati insieme e diventati uno, e non ci sarà diversità come nell'acqua mescolata all'ac­ qua. Allora lo spesso cercherà di trattenere il sottile, l'anima cercherà di combattere col fuoco e di sopportarlo, lo spirito cercherà di immergersi e di fondersi con i corpi. Sappi che quando avrai mescolato il corpo con l'umidità e sarà soprav­ venuto il calore del fuoco, l'umidità si rivolgerà sul corpo, lo scioglierà e allora lo spirito non ne potrà uscire perché si imbeve nel fuoco: gli spiriti

1 9 Lat.: ... vigora ignem... 16

sono fuggitivi fino a che vengono mescolati col corpo e in tal caso cercano di combattere il fuoco e la sua fiamma, tuttavia queste parti non si unisco­ no insieme se non con buona temperanza, continuità e lunga fatica. In ve­ rità gli antichi Filosofi imposero molti nomi alla nostra pietra, come amal­ gama, vetriolo, sangue per il colore rosso e altri nomi infiniti, la chiamaro­ no ferrea per l'impossibile fusione. Quando infatti questo corpo è privato dell'umido, necessariamente è un corpo secco che non fluisce mentre pri­ ma, grazie all'umidità, fluiva ed era volatile. Necessariamente i corpi sono fissati tramite la privazione dell'umidità, chiamata dai Filosofi calcinazio­ ne e putrefazione della cosa o polverizzazione tramite umidità: le parti consolidate e gli spiriti con la calcinazione sono ormai fissati20, il molle di­ venta duro, il volatile fisso e cosl mutano da natura in natura. La

Turba dice:

Si faccia il mutamento delle complessioni cioè da fredda

e umida in calda e secca, ossia da flemmatica in collerica, come dicono i medici. Col calore del Sole e leggera cottura gli spiriti sono coagulati e ve­ ramente, con un calore intenso ed eccessivo, l'opera è distrutta, come dice Bonello. Perché se accenderai un forte fuoco prima derll'accrescimento del rosso avverrà che nulla ci gioverà. Infatti tutti i veri Filosofi affermano che bisogna fare un fuoco leggero e lo testimoniano per le ragioni dette prima. Dicono infatti che dobbiamo governare il fuoco dolcemente fino a che il nostro zolfo divenga incombustibile. Si dice del seme: Non bisogna miete­

re i semi finché non sarà venuto il tempo della messe. I Filosofi chiamaro- .

no questa nostra pietra Salamandra perché come la salamandra si nutre e vive di solo fuoco, cosl anche la nostra pietra è portata a termine.

VI.

Sulla Maniera di sublimare la Terra

Un certo grande Filosofo disse: Ciò che cerchi è nelle fecce. Si prenda­ no dunque le fecce quando sono estratte dall'alambicco, si macinino mol­ to, si imbevano con la loro acqua, si secchino a fuoco lento o al Sole e ciò si faccia molte volte. Grazie a questa preparazione quel fumo è reso atto a sublimare. Dice pertanto Geber: Ripetendo molte volte l'imbibizione e la bruciatura viene distrutta la maggior parte della sua acquosità, mentre ciò che ne resta è distrutto tramite sublimazione.

20

Lat.: ...per privationern humiditatis, quae a Philosophis dicitur calcinatio, et rei putrefactio seu pulverisatio ab hurniditate partes consolidatas, et per calcinationem spiritus iam figuntur...

17

Si prendano dunque le suddette fecce e le si preparino a sublimare am­ ministrando loro dapprima un fuoco lento, aumentandolo proporzional­ mente fino a che salirà quel fumo puro e bianco e se non accadrà subito si ripeta tante volte l'imbibizione sulle stesse fecce fino a quando saranno diventate così; infine, senza [più] fecce che aderiscono, una parte fissa uscirà da esse21• Secondo il suo diverso operare si creano diverse medici­ ne, talora Satumo o Giove ecc. Nessuno però deve sublimare la terra con opera sofistica, ma soltanto per il nostro Elisir. E non mescolare ciò che rimane in basso con ciò che sale in alto ma metti ciascuno da parte, perché quello che rimane in fondo lo riporterai a sublimare tramite il Mercurio incorrotto finché sarà total­ mente asceso. Considera bene che non devi procedere alla fusione nel modo summenzionato, per quanto riguarda la pietra Filosofica, se prima non hai sublimato perché l'unione di corpo e spirito avviene solo tramite sublimazione. Dapprima c'è la materia da sublimare e da fissare: quando sarà soprav­ venuta l'unione appropriata, .il fisso seguirà. Non fare volatile la materia fissa, incorpora bene insieme una parte di materia fissa con due parti di Mercurio preparato, poi sublima, raccogli ciò che è stato sublimato e ripe­ ti sempre [con] ciò che rimane in fondo, macinalo con nuovo Mercurio nel modo già detto finché non sarà tutto sublimato. Infatti secondo il Filo­ sofo la forza dello zolfo bianco non bruciante congela il Mercurio. Ed è cosa ottima per il nostro magistero, tramite la quale si fa l'Elisir per l'ar­ gento. E se lo zolfo fosse ottimo con chiaro splendore e in esso vi fosse la forza dell'argentinità dello zolfo non bruciante, sarebbe la cosa da cui si fa l'Elisir per l'oro. Come dicono i Filosofi, si faccia prima lo zolfo per il bianco e per l'argento e poi per il rosso e per l'oro, perché non si fa l'oro se prima non ci sarà stato l'argento. Infatti nessuna cosa può andare dal primo al terzo se non attraverso il secondo, perché non c'è passaggio da un estremo all'altro se non attraverso il medio. Pertanto dal nero non si può fare il giallo perfetto se prima non ci sarà stato il bianco, dato che i Ì

citrino è composto di pochissimo rosso e di bianco purissimo. E nemme­ no si può fare il bianco dal giallo se prima non ci sarà stato il nero.

Cosll'oro non può diventare argento se prima non sarà stato corrotto e annerito, dato che il meglio non può diventare peggiore se non per mezzo della propria corruzione, dato che la corruzione di uno è la generazione dell'altro. Pertanto chi vuole convertire l'oro in argento e l'argento in oro

21 Lat.: . .. una pars fixa contingit ex illis. 18

agisca tramite la corruzione: il loro zolfo non bruciante, per mezzo della maggiore digestione del fuoco, può diventare zolfo rosso perché l'ingial­ limento non è altro che completa digestione. Il nero non è altro che ablu­ zione: infatti il calore che agisce nell'umido provoca per prima cosa il ne­ ro, nel secco causa il bianco, nel bianco [causa] il giallo e il rosso sovrab­ bondante. Lo zolfo diventa bianco e rosso da una sola materia dei metalli completamente purificata, però cotta e digerita in modo diverso. Dunque nell'argento vivo c'è lo zolfo bianco come nell'oro c'è quello rosso. E non c'è assolutamente un tale zolfo sulla terra, né bianco né rosso, se non quello che esiste in questi corpi. Pertanto bisogna preparare sottilmente i corpi in modo da poter avere il loro zolfo e argento vivo dal quale l'oro e l'argento sono stati prodotti sotto terra. Se non vedessi oro e argento, direi senza dubbio che l'Alchimia non è vera. Questi corpi sono splendenti e in essi vi sono raggi tingenti che tingono tutti gli altri corpi in bianco e ros­ so, a seconda di come sono stati preparati. Bisogna invero che alambicco e cucurbita siano congiunti in modo che il Mercurio non possa uscire fuo­ ri perché è sublimato solo per virtù dell'aria: e così, se lo si troverà in luo­ go aperto, se ne volerà via in fumo e il magistero perirà. L'intento di tutta l'opera non è altro che prendere la pietra conosciuta nel capitolo. Sappi che è questa la pietra conosciuta dai Filosofi, provvista di virtù superiori alle virtù delle pietre: mettila a sublimare nel vaso Filosofico e con esso la pietra sarà sublimata fino a che nell'ultima sublimazione sarà purificata. Questo è il primo ordinamento chiamato prima operazione, la quale fa sì che venga estratta la sostanza purissima e sottilissima. La seconda è la soluzione, per sciogliere la materia nell'acqua. La terza è la putrefazione e perciò Morieno dice: Non c'è mai stato qualcosa di animato e giunto alla nascita, né qualcosa che cresce, se non per mezzo della putrefazione e del mutamento. Così bisogna che avvenga la putrefazione perché la corruzione di uno è la generazione dell'altro. La quarta ·è l'abluzione: bisogna infatti che quella cosa putrefatta e ignobile sia. lavata e pulita dall'impurità corrompente e dissero bene che quanto più a lungo l'acqua resta sopra la terra, tanto più la terra è lavata e incerata, perché abluzione e incerazione sono la stessa cosa. La quinta è la coagulazione. Bisogna che l'acqua, cuocendo dolcemen­ te nel nostro Sole, si muti un terra, si coaguli e si dissecchi perfettamente e si converta in polvere. La sesta è la calcinazione. Sappi perciò che la cosa calcinata è più adat­ ta rispetto a quella non calcinata e si tratta semplicemente della fissazio­ ne. Ci furono perciò molti Filosofi che chiamarono fissazione la calcina­ zione, e dissero bene perché tutti questi modi sono nella sublimazione.

19

Certamente quindi, se qualcuno sublima perfettamente compirà tutta inte­ ra l'opera. Sappi che tutto questo avviene in un solo forno e in un solo vaso. Chiunque capisca può portare a tennine queste sette disposizioni. Perciò non essere negligente nella sublimazione perché quale sarà stata la purifi­ cazione, tale sarà la perfezione.

Ti voglio narrare soltanto cos 'è la Sublimazione La Sublimazione è l'innalzamento delle parti sottilissime da quelle fis­ se. Le parti non fisse si elevano tramite il fumo, cioè il vento: per questo dicemmo che bisogna custodirle perché non fuggano via, vanno anzi fis­ sate con le parti fisse, rimangono e danno una fusione più veloce. Com­ prendi che la vera sublimazione è quando facciamo la separazione delle parti, quelle che si sollevano in alto da quelle che restano in basso: anzi, vogliamo che si uniscano insieme a ciò che è a loro appropriato, perché nella nostra pietra prima della prima purificazione che si compie tramite soluzione non abbiamo trovato nessuna mancanza o superfluità. Per questo Geber disse: Si sublimi la pietra con essa, finché nella subli­ mazione all'ultimo sopravvenga la purezza. Disse proprio "con essa", cioè senza altra aggiunta o cosa estranea. Per questo tutti quelli che ci la­ vorano sono stati ingannati: essi sublimano con le fecce e non sanno quel­ lo che fanno o cosa sia la pietra dei Filosofi e non fanno progressi perché non conoscono la sublimazione filosofica. Geber dice: La pietra dei Filosofi è una sola medicina in cui consiste tutto il magistero, alla quale non si mescola ciò che è estraneo né si toglie [qualcosa]; tranne, durante l'operazione, ciò che è superfluo ed è la prima purificazione che viene compiuta per mezzo della sublimazione. Ti ho già mostrato in modo sufficiente che quando vuoi fare la nostra sublimazione non [devi] aggiungere o togliere qualcosa alla nostra pietra, anzi poni tut­ ta quanta la sostanza nel vaso preparato, come abbiamo detto nella prima disposizione, chiudendo saldamente. Mettila nel forno e circonda con le ceneri al disotto in basso in modo che le due parti del vaso22 restino sco­ perte fino a che la materia si sarà sciolta, dà poi fuoco leggero finché la maggior parte si sarà convertita in polvere, cosa che avviene in 30 giorni. Quando sono compiute le operazioni che abbiamo detto, è compiuta la su-

22 Lat.: ...duae partes vasis . . .

20

blimazione, soluzione, distillazione, discesa, putrefazione, abluzione, in­ cerazione, coagulazione o fissazione. Sappi che i Filosofi diedero molti e diversi nomi di tal genere alle operazioni e ai lavori i quali, per la verità della cosa, non sono che uno solo e medesimo e sono condotti a termine con un'unica operazione, tutto insieme in una sola volta, nello stesso tem­ po e lavoro: fecero questo perché fosse una scienza oscura per gli indegni. Dice perciò il Filosofo che la terra si imbeve e si trita con l'acqua, col ca­ lore temperato del nostro Sole si dissecca, e tutta quanta la materia si con­ verte in terra [per] chi sa fare perfettamente la nostra operazione. Dice Herrnes padre dei Filosofi: La sua forza è intera se sa.i:à convertita in terra, cioè se l'acqua si convertirà in terra.

VII.

Sulla Moltiplicazione e Fissazione della Pietra

Segue la copulazione della polvere perché porti un frutto che perduri in eterno, e ti insegnerò a fissare le polveri sublimate in modo che possano perdurare nel fuoco, riunirsi ai corpi e mescolarsi. La fissazione della cosa fuggitiva è l'opportuno adattamento al fuoco. La causa della sua scoperta avvenne per preparare ogni tintura e ogni alte­ razione e per mutare la natura in un'altra. Si fissa così: prendi ciò che è stato sublimato e suddividilo in cucurbite o vasi secondo quanto richiede

la quantità di materia, e il segno della sua fissazione è quando la materia non sale più nell'alambicco. Se tu potessi rinvigorire il fuoco in modo ec­ cellente, apparirebbe subito. Oppure poni [parte] del corpo su una lamina di ferro, se resta fisso non ripetere. Prendi poi i suddetti vasi in modo proporzionato e mettendo[li] sul for­ no a riverbero amministra dapprima un leggero fuoco di ceneri per parec­ chi giorni finché con questo fuoco non vedrai più salire [niente], allora ' rafforza moderatamente il fuoco e vai avanti così per sei o dieci ore, e quando non vedrai più salire o innalzarsi nulla, circonderai con fuoco for­ tissimo e continuerai finché la materia diverrà fissa. Bisogna sapere che spirito e anima non si uniscono veramente se non col calore, perché allora appariranno tutti i colori che nel Mondo possono essere immaginati, e allora l'opera si fortifica e si compie in un solo colo­ re, cioè il bianco, dove si riuniscono tutti i colori. Infatti l'imbianchimen­ to è l'inizio dell'opera e il sostegno di tutto il corpo. In seguito non cam­ bia in diversi colori tranne che nel rosso nel quale poi consiste il fine. L'ingiallimento, che è tra bianco e rosso, non è chiamato colore perfetto. In verità dopo il bianco non potrai più sbagliare. Il regime del fuoco è aumentato

21

a poco a poco: dopo il bianco si arriva al giallo e poi al rosso, come ho detto. E sappiate che l'argento vivo è fuoco che brucia, mortifica e lega i corpi con un solo regime. Quanto più i corpi sono macinati e mescolati, tanto più sono

resi adatti e semplificati. Un altro Filosofo dice che il fuoco acceso in modo sovrabbondante fa esalare l'opera ma che il fuoco freddo la fa perire. Nota che il regime del fuoco sia secondo natura e sia governato sull'e­ sempio delle quattro stagioni. Nel primo tempo, cioè l'Inverno, la terra concepisce. Nel secondo, cioè la Primavera, produce erbe e fiori. Nel ter­ zo, cioè l'Estate, i frutti maturano. Nell'Autunno, cioè nella quarta stagio­ ne, i frutti vengono raccolti. Perciò nella nostra opera, per somiglianza, nella prima operazione Mercurio è mortificato e tutta l'opera si converte in polvere, la terra concepisce per trasformarsi in un'altra natura e pertan­ to in questa cottura diventa nera. Nella seconda sale imbiancando la sua natura. Nella terza appaiono i frutti: perché allora appar� il rosso che è al­ la fine dell'opera. Nella quarta maturano i frutti e si raccolgono. Ciò basta a riguardo della fissazione.

VIII.

Sul Modo di Proiettare la Medicina e di tingere qualsiasi Metallo in Sole e Luna

Come promesso ho portato a compimento fin qui il grande magistero per fare l'eccellentissimo Elisir bianco e rosso. Parlerò qui, alla fine, del modo di proiettare che è il completamento dell'opera, la gioia desiderata e attesa. Invero l'Elisir bianco imbianca all'infinito e porta qualsiasi metallo al bianco perfetto. Ma bisogna sapere che è portato ad Elisir più facilmente un metallo di un altro, quelli vicini più perfettamente dei lontani. E quando troviamo un metallo perfetto e molto vicino, il vizio dell'imperfezione è scusato in quello vicino [piuttosto che] in quelli molto lontani23• Quali me­ talli sono molto lontani o vicini è illustrato a sufficienza in molti libri. Poiché l'Elisir bianco o rosso è molto spirituale, opera al di là della na­ tura e non c'è da meravigliarsi che si possa mescolare con il corpo sul quale viene proiettato e che soltanto liquefa.

È

difficile proiettarlo su mille migliaia e che possa penetrarle subito.

Pertanto vi confiderò un grande segreto: bisogna mescolare una parte con mille parti del corpo più vicino e chiudere tutto ciò in un vaso in modo saldo e appropriato e va posto nel forno di fusione per tre giorni, finché tutto quanto sarà stato congiunto inseparabilmente.

23 Lat.: ...excusatur in ipso propinquo per multum remota: . . .

22

Questa è l'opera di tre giorni; allora una parte di quel corpo congiunto va proiettata all'infinito su mille parti di un corpo qualsiasi. Tuttavia [i corpi] più prossimi sono sempre anche i più vicini. giorno, di un'ora o di un minuto.

È

questa l'opera di un

Vi è anche un altro modo di proiettare: prendi cento parti di Mercurio con sale e aceto lavati e metti nel crogiolo sul fuoco, quando comincia a fumare proiettane una parte su queste cento parti di Mercurio e tutto di­ venta medicina. Metti poi una parte di questa medicina su altre cento par­ ti di Mercurio con fuoco ardente e di conseguenza diventerà altra medici­ na. Nell'ultima proiezione una parte della medicina congelata per ultima trasmuta cento parti di Mercurio in vero oro o argento a seconda di come l'Elisir sarà stato preparato. C'è anche un altro modo di proiettare: metti una parte della suddetta medicina su sessanta parti di Mercurio lavato, metti in un vaso di vetro, chiudi benissimo il vaso perché non respiri, po­ ni in ceneri calde per tre giorni e se la tua medicina tratterrà il Mercurio sappi che è perfetta. Allora tutte queste sessanta parti diventeranno medi­ cina, come prima. In questo modo potrai provare l'eccellenza dell'Elisir che deve essere sempre aumentato così. Talora una parte di medicina ne converte 50 o 100 o 200 o anche 1000 o all'infinito, e sempre quella tota­ lità è la medicina ottenuta dal Mercurio e perfettamente coagulata. Un modo dell'opera è questo, proiettare una parte della suddetta medicina su

100 parti di oro fuso: lo renderà frangibile e tutto diventerà medicina, una parte della quale proiettata su l 00 di qualsiasi metallo fuso lo converte in

ottimo oro. Se la proietterai sulla Luna convertirà allo stesso modo tutti i corpi in Luna: egualmente potrai convertire il Sole in Luna, Venere, Sa­ turno, Giove e Marte. Se la Medicina o l'Elisir suddetto non avesse l'entrata, prendi della Pietra estratta nella prima operazione e del suddetto Mercurio ana, mesco­ la insieme e incorporali macinando sulla pietra e poi distillando nel bagno perché si congiungano meglio, poi dissecca. Se vuoi potrai raccogliere l'acqua con l'alambicco e ripetere ciò tante volte imbevendo, incorporan­ do e seccando finché la suddetta medicina si incorporerà col suddetto Mercurio preparato. Fatto ciò, metti tutto in un vaso col fondo rotondo e dopo aver messo il coperchio della riverberazione darai un fuoco di can­ dela e di cenere nei suoi gradi, come sopra è stato mostrato. Quando ti sembrerà opportuno aggiungi poco per volta del suddetto Mercurio finché la già nominata materia sarà fissata e divenuta più sottile della cera. Avrai così l'Elisir, ossia la vera Pietra dei Filosofi completata, che converte il Mercurio e ogni corpo imperfetto in Sole e Luna, meglio della quale non si può avere.

23

Riepilogo di tutto Affermo dunque che la totalità dell'Opera non consiste in altro che nel prendere la Pietra conosciuta nei capitoli dei libri e con costanza nell'ope­ rare darsi da fare sull'opera della sublimazione di primo grado per purifi­ care dall'impurità che corrompe. Poi, con questa [cosa] dissolta, si assot­ tigli la sua aggiunta24 bianca o rossa finché nell'ultimo modo della subli­ mazione tutto quanto sarà diventato volatile. Inoltre si fissi con i modi della fissazione finché tutto quanto riposerà nell'asprezza del fuoco. Con il modo della soluzione e della sublimazione rendi volatile la parte fissa, insieme con la parte non fissa tenuta da parte, e fisso il volatile fino a che fluirà e altererà nel completamento solifico e }unifico certo. In questo modo si lavora all'arcano preziosissimo, prezioso al di sopra del prezzo di qualsiasi cosa al Mondo, incomparabile tesoro di tutti i Filosofi.

24 Lat.: addimentum sta per additamentum. 24

AVICENNA A SUO FIGLIO ABOAL

MANIFESTAZIONE DELLA PIETRA FISICA

Figlio mio Aboal, comprendi quello che ti dico sulla conoscenza della Pietra. Figlio, quando i Filosofi nei loro libri dicono: Prendi lo zolfo e l'au­ ropigmento, ciò non entra nel nostro magistero. Ma fecero il nome dello zolfo e dell'auropigmento nello spiegare la Pietra dei Filosofi nella quale si nascondono o sono celati lo zolfo e l'arsenico dei Filosofi. Certi Filosofi dicono:

È

pietra e non pietra, è spregiata nelle piazze e buttata per le stra­

de, è calpestata dai piedi degli uomini, può essere acquistata da ogni pove­ ro, è uno zolfo che non è zolfo e un auropigmento che non è auropigmen­ to, è uovo di gallina, rospo, sangue umano, capelli, e usarono tali nomi so­ lo per nascondere il magistero. Sappi con certezza che i Filosofi non si cu­ rarono dei nomi a parte un solo nome e una sola azione, cioè cuocere la pietra e mettere dentro la sua anima. Infatti la loro pietra è sempre una sola e in essa attendono tutto ciò che è buono. In questo secolo non esiste altro che abbia tale potenza ed effetto tranne questa pietra. Essa è dunque pietra e non pietra, senza di essa la natura non opera nulla, il suo nome è Mercu­ rio vivo e tuttavia i Filosofi la chiamarono con molti nomi che non posso­ no essere enumerati data la natura della sua eccellenza.

È questa

veramen­

te la Pietra dei Filosofi e oltre ad essa non ne esiste altra che possa acco­ gliere l'opera e bere e dalla quale appaia ogni corpo. Questo magistero è adatto solo ai Re e ai più alti e pieni di ricchezze perché è un magistero eterno e chi non ha ricchezze come potrebbe operare visto che l'operatore deve possedere almeno 60 libbre di Mercurio puro, cioè di argento vivo non sofisticato per estrarne l'umore e portare a compimento tutta quanta l'opera, dato che tutto il magistero consiste nel vapore. Figlio mio, vengo­ no ogni giorno degli sciocchi che operano come trovano nei libri, su zolfo e arsenico e Mercurio con sublimazioni e calcinazioni dei corpi perfetti e imperfetti, con soluzioni di acque diverse, di sali e di aceto e con coagula­ zioni, fissazioni e amalgamazioni ma non possono arrivare alla vera perfe­ zione, e non c'è da meravigliarsene perché questi sciocchi non intendono il pensiero dei Filosofi e dicono sempre che il magistero non è vero e che

25

quei Filosofi erano menzogneri. Così Figlio, composi questo capitolo e il­ luminai i ciechi, aprii tesori e catene per far capire agli ignoranti ciò che non capivano, sciolsi i legami delle parole e dissi a te, Figlio, con la verità di Dio il segreto dei Filosofi e il loro intento. Così ti raccomando di non dare questo libro a nessuno se non al figlio, e tuo figlio a suo figlio e così di generazione in generazione e ai più sapienti. Sappi, Figlio mio, che ho fatto male a rivelarti la purezza di tale dono. Non rivelerai quest'opera san­ ta e degna di lode. Figlio, ti dico con verità che i Filosofi non operarono con altre cose quali ad esempio sangue, capelli e uova ma con i quattro elementi. Quanto alla preparazione dei quattro elementi va notato che ri­ masero nel letame caldo di cavallo come fu necessario. Per prima cosa di­ stilla e ciò che esce per primo cqnservalo da parte perché è questa l'acqua. Ripeti la distillazione dell'acqua, conserva ciò che è stato distillato e que­ sta è [l'acqua ] semplice, poni sotto al letame e conserva; ciò che rimarrà nel fondo della cucurbita conservalo da parte perché è la terra. Definizione della scienza dei segreti della Filosofia naturale:

È l'estra­

zione dell'acqua dalla terra e la conversione o riduzione di questo corpo

sopra la sua propria terra preparata. Questa terra con la sua acqua si lava e putrefa e quando sarà pura, con l'aiuto di Dio, sarà indirizzato tutto il ma­ gistero. Cerca quindi per prima cosa di sciogliere la terra in modo che ab­ bia a suo modo la natura sottile, il che avviene quando in essa avranno vinto le qualità acquee. Poi quando la terra si sforza di condensare l'acqua per fissarla con sé e per sostenere ogni fuoco, ciò avverrà quando avranno vinto le qualità della terra perché il fondamento di quest'arte e l'inizio dell'opera è la soluzione del corpo nell'acqua, chiamata dai Filosofi cor­ ruzione o putrefazione, senza la quale la circolare trasmutazione dei me­ talli non avviene reciprocamente. Infatti la corruzione di uno è la genera­ zione dell'altro perché i principi della generazione e della corruzione so­ no i medesimi. La pietra filosofica si eleva da cosa vile in tesoro preziosissimo, cioè dallo sperma del Sole proiettato col coito nella matrice del Mercurio, cioè grazie alla prima mescolanza.

È questa la

sua materia più prossima da cui

si estrae, vicinissima, è l'umore seminale1 staccato, grazie all'atto genera­ tivo, dalle singole parti di entrambi i genitori, cioè del Sole e del Mercu­ rio. Infatti soltanto gli umori radicali dei corpi sono le parti essenziali del­ la pietra. E inoltre da due enti [che non provengono dalla medesima radi-

Lat.: ... proxima eius materia de qua elicitur. Propinquissima vero est humor semi­ nalis, decisus ... 26

ce] non avviene in natura che uno come agente e l'altro come paziente si possiedano reciprocamente o che uno dei due esista in potenza2.

È

da specie limpidissime, che presero origine dalle prime fonti dei mi­

nerali, che l'elisir o medicina dei sapienti deve essere condotto a perfezio­ nare e a trasformare tutto ciò che è imperfetto, e non da altre. Infatti i Fi­ losofi ordinano di prendere gli elementi crudi, puri, schietti e giusti e di cuocerli a fuoco tenue, dicendo che se si facesse altrimenti non ne usci­ rebbe niente. Dicono anche: Prendete dalle loro miniere le cose pure, re­ centi, le più prossime e migliori, esaltatele fino alle vette dei monti o agli astri del cielo, riconducetele alle loro radici e sarà fatto tutto il magistero delle illuminazioni e delle fissazioni della cosa; e se cerchi di comporre con utilità la tintura dei sapienti, devi conoscere le radici minerali confe­

zionando con esse la tua opera. Perché è dalla conoscenza dei corpi e del­

le qualità della natura, del loro principio e regime, che viene facilmente condotta a termine l'opera. La medicina viene estratta dalle cose corporee che in natura sono le più adatte. Soprattutto bisogna prendere la tintura da ciò in cui se ne trova di più.

È

infatti sia nei corpi che negli spiriti secondo la natura, una volta

trovate le nature di ciascuno. Ma la tintura o medicina dei corpi si estrae più difficilmente dai corpi, più facilmente e in modo più prossimo dagli

spiriti ossia dall'argento vivo. Per questo sia il bianco che il rosso proce­ dono da una sola radice e si generano senza che intervenga nessun altro corpo. La pietra è una sola, una sola la sua operazione e con un solo fuo­ co, una sola cottura in un solo vaso viene successivamente digerita e por­ tata a perfezione in zolfo bianco e rosso non bruciante. Bisogna estrarre la forma del grande elisir dalla potenza della sua ma­ teria più prossima nella quale si trova in modo naturale. Ma giace nasco­ sta, invischiata nello spessore degli elementi e perciò è chiamata pietra vegetabile, pietra non pietra, primordiale vapore originario perché è in via

di compimento o in via di digestione, non ancora fissata dalla natura né portata a termine nel modo specifico del metallo perfetto, e a causa del Mercurio volgare si comporta come il latte rispetto al caglio che viene ri­ conosciuto grazie a ciò che coagula. Bisogna che prima ci siano le forme specifiche, gli adattamenti3 dei metalli, zolfo e argento vivo, e la loro pu­ rificazione con alterazione.

2 Lat.: Et etiam ex duobus entibus in natura non fit, ut unum per modum agentis, aliud per modum patientis, se habeant ad invicem, ve! quod alterum fiat in potentia. 3 Lat.: ... contemperantias metallorum. . . 27

Conviene anche che gli elementi della pietra siano dello stesso genere, non diversi, altrimenti non potrebbero agire e patire reciprocamente l' uno con l' altro. Uno non tingerebbe l' altro, non potendo entrare qualcosa di estraneo, perché alla cosa non si accorda se non ciò che appartiene molto da vicino alla sua natura. Se si aggiungesse qualcosa di estraneo l' opera sarebbe distrutta e non accadrebbe ciò che è cercato dall' artefice ma un ef­ fetto diverso che non si trova né per natura né per arte4, dato che non av­ viene alcuna vera generazione se non da cose che in natura si accordano. Bisogna infine che la grossolanità della composizione degli elementi che corrompe, deturpa ed è infiammabile, sia eliminata con ingegnosa preparazione e che la densità terrestre, pietrosa e inutile, sia divisa dalla sostanza metallica prima che avvenga l' unione univoca e perfetta degli elementi, arrostendo, macinando e digerendo con pazienza e dolcemente fino a che sarà ricondotta alla propria semplicità, in vera quintessenza e cioè in ente semplicissimo e purissimo, infuocato e non bruciante, il quale non è altro che il puro calore naturale infuso nel suo umido radicale. In­ fatti il fuoco cuocendo senza interruzione, raduna con la sua azione le parti omogenee e disgregando quelle eterogenee le divora come alimento e le trasforma in faville. I Filosofi vogliono ancora che il manifesto sia nascosto e che quanto della cosa è nascosto divenga manifesto, cioè che la densità terrestre sul­ furea e infiammabile che appare fino alla superficie della mescolanza debba essere tolta dall'abilità dell' artefice. La sostanza intrinseca, pura e splendente, impiantata dalla natura nella radice della cosa fin dai primor­ di, va resa manifesta grazie alla corruzione e all' eliminazione degli acci­ denti, esperienza che è facile e possibile, per il fatto che l ' interno della cosa è l' opposto della sua qualità esteriore; è la scienza dei contrari che, messi vicino, sembrano diventare più chiari. È indubbiamente opportuna la mortificazione delle cose volatili perché divengano fisse e non fuggano dal fuoco e la vivificazione di quelli che giacciono morti, cioè dei fissi. Chi sa infatti mortificare e resuscitare dopo la morte è maestro di questa dottrina, chi ignora ciò non metta mano al­ l ' opera e non affatichi il proprio animo in cose alle quali non potrà arriva­ re. Fa' tornare in vita le cose le cui specie e i cui spiriti restituisci dando sollievo5. Infatti quando i morti risorgono sono eterni e non moriranno più ma saranno glorificati a una vita immortale che sarà senza fine. 4 Lat.: ... qui in naturae et artis cura non existit. 5 Lat.: ·sublevatione. Sublevatio significa sollievo. Deriva dal verbo Sublevare che significa sollevare, elevare, aiutare, incoraggiare, alleviare.

28

Il particolare ingegno dell'arte della Filosofia non richiede, come è so­ lita pensare la gente ignorante, di ricreare l'oro o l'argento perché la natu­ ra usa generarli nelle viscere della terra. Invece l'artefice opera soltanto in modo meccanico e strumentale estraendo la forma dell'oro e dell'argento dalla materia a ciò ben disposta e dando movimento alla natura affinché, svegliata dalla temperata cottura dell'arte, sia portata dalla potenza all' at­ to. Perché, sebbene la pietra dei sapienti per natura contenga in sé la tintu­ ra, che è stata creata in modo perfetto nel ventre della terra, non tinge però di per sé né da essa si fa l'elisir se non è mossa dall'assidua opero­ sità dell'artefice, e la natura opera con il suo aiuto. Non c'è dubbio che tutta la disposizione della virtù consista nell'esercizio della pratica. Nella cottura artificiale dei corpi imperfetti o incompleti, è necessario che il ca­ lore esterno e moderatore del fuoco sia proporzionato in modo che la virtù interiore agente e perfezionante non sia soffocata o superata in qual­ cosa: è la forza dello zolfo sottilissimo pura, semplice, infuocata e non bruciante, chiamata luce delle luci perché è la forma e lo splendore di tutti i metalli e rischiara tutti i corpi perché è luce e tintura che rende nobile e perfetto ogni corpo. E se l'artefice di questo magistero non conosce questa luce, come se camminasse nelle tenebre erra attraverso molti sviamenti essendo lontano dalla verità e dall'unità di questa scienza. Infatti ciò che è buono avviene in un solo modo e ciò che è cattivo avviene in molti modi con errori quasi infiniti. Così, dato un errore, ne seguono molti e frequenti. Se le cose attive vengono applicate bene a quelle passive e le passive

alle attive in modo che si abbraccino le une con le altre nel modo migliore

e se il calore del fuoco, come è stato detto, sarà proporzionato nel modo dovuto, allora non ci sarà differenza, secondo i Filosofi, tra la digestione della natura e quella dell'arte essendo la digestione il perfezionamento, [compiuto] dal proprio calore naturale, fuori dagli opposti passivi e cioè dalle qualità ò elementi contrari. Infatti il Mercurio che tinge non si trova in atto sulla terra a meno che lo si prenda da corpi puri e liquefatti, non con liquefazione volgare ma con quella con cui il maschio e la femmina si uniscono inseparabilmente in vero matrimonio sull'asprezza del fuoco. Perché la vera generazione avviene soltanto dal maschio e dalla femmina. L'elisir perfettamente completato o tintura dei Sapienti, riguardo all'o­ pera dei metalli inferiori ha sé stesso come forma e agente potentissimo purché ad essi, preparati, sia mescolato proprio come alla sua materia prossima in un'idonea fluidità.

È

allora che li riempie, li fissa, li porta a

compimento e li tinge di invariabile colore che resiste sempre nell'asprez­ za del fuoco.

È

questa la vera medicina degli uomini e dei metalli, che

29

rende lieti e trasforma: dopo Dio non c'è altro che scacci la povertà e che espella ogni debolezza dai corpi umani conservandoli in salute e che po­ chissimi medici nel nostro tempo giunsero a conoscere. Nella materia non ben preparata non conviene operare qualcosa, infatti la proporzione è il Tesoro di questa cosa e il presagio del perfezionamen­ to. La ripetizione della proporzione è l'Arcano dell'arte, dato che la pre­ parazione è un atto che dispone alla conclusione del movimento o perfe­ zionamento grazie al quale gli imperfetti sono portati a termine fino al­ l'essere specifico del metallo, e ciò avviene col movimento, con la luce e con il calore. Se c'è poco calore c'è poco movimento perché ogni azione, naturale o artificiale, ha il suo proprio movimento e il tempo necessario con cui si perfeziona in maggiore o minore spazio di tempo o termina per­ ché non agisce oltre la propria specie. La forma specifica che arriva porta a compimento e fa cessare il movimento e l'agente è costretto a separarsi dalla materia. Perché avvenga la vera, totale e perfetta mescolanza delle cose, che è unione delle cose mescolabili alterate, è richiesta l'identità delle nature in proporzione ed eguaglianza di sottigliezza e purezza, altrimenti non si mescolerebbero

per minima e

neppure si abbraccerebbero tra loro prima

della loro sufficiente preparazione. Infatti lo spirito e l'anima della pietra non si uniscono col corpo se non col colore bianco. E nella congiunzione

dello spirito e del corpo l'intento dell'operatore deve essere totale, perché

fino al bianco predomina il potere della corruzione dell'umidità, della femmina, ma nella vera bianchezza finisce e si consuma e allora l'uomo comincia a dominare la sua sposa colorandola col suo stabile colore. Bisogna che sia così solamente perché i corpi siano privati della natura

grossolana e resi sottili fino a diventare spirituali, leggeri e puri.. D'altra

parte gli spiriti, che sono rarefatti, prendono corpo e si ispessiscono fino a resistere nel fuoco con i corpi. Gli antichi sapienti affermarono che se non avrai reso incorporei i corpi e corporei gli spiriti, non troverai mai la via e la regola dell'operare.

È

questo il rendere rarefatto lo spesso e alleggerire

il pesante, per il fatto che tutto ciò che è sottile è più degno di ciò che è grossolano, come il rarefatto rispetto allo spesso. Infatti le cose pesanti non possono innalzarsi in alto senza l'aiuto di quelle leggere, né le legge­ re essere trattenute e fissate in basso senza la virtù di quelle pesanti. Il

corpo non agisce sullo spirito ma è lo spirito che agisce penetrando nel corpo così che insieme agiscano e patiscano e che i corpi siano calcinati e lavati grazie ai frequenti lavaggi della loro acqua. Gli spiriti sono invece

purificati con la sublimazione fino a giungere all'ultimo grado di purezza.

Una volta sciolte, tali cose si uniscono inseparabilmente e permangono

30

come acqua con acqua così da non separarsi per la violenza del fuoco. In­ fatti ogni genere di cosa calcinata è fisso e di più facile risoluzione che senza calcinazione, senza la quale la combustibilità sulfurea non può es­ sere eliminata, e senza di essa neppure siamo in grado di arrivare all'inti­ ma purificazione dei corpi. In quest'arte lo spirito è duplice, quello che prepara e quello che tinge. Lo spirito che prepara è quello che putrefa i corpi, corrompe, scioglie, ri­ duce in materia prima e ha in sé l'umidità rettificante con la quale i corpi sono imbevuti, lavati, purificati e rettificati, essendo il lavacro la purifica­ zione e l'antidoto dei corpi senza il quale non viene portata a compimento la vera tintura. Lo spirito che tinge, grazie al beneficio e alla virtù dello spirito che prepara, va estratto da corpi puri. Bisogna infatti scegliere quello che è puro, omogeneo e comune ad ambedue i luminari che è zolfo da zolfo e argento vivo da argento vivo, un solo argento vivo da due ar­ genti vivi: ciò è chiamato estratto perché coll'ingegno umano tramite so­ luzione e putrefazione si estrae dall'uomo e dalla donna dell'arte. Nella soluzione non si accorda coi corpi nessuna acqua che non si sia coagulata con essi in una perseverante cottura e non ce n'è altra se non l'acqua minerale vischiosa, pura come la lacrima dell'occhio o come l'ac­ qua della rugiada di maggio; non c'è altro al mondo che possa prendeme il posto o sostituirla ed è chiamata dai Filosofi acqua di vita, aceto aspris­ simo, l'acqua più forte di tutto il mondo, acqua divina e acqua permanen­ te, dopo che è stata governata maturando. Ma senza il suo corpo, col qua­ le è stata congiunta con fuoco leggero e col quale si è unita, non può esse­ re permanente perché, come gli accidenti non possono esistere senza la sostanza, così gli spiriti non resistono nella combustione del fuoco se non sono stati uniti ai corpi fissi. Perciò dove i Filosofi scrivono nei loro libri sull'azoto, l'argento vivo, l'acqua Mercuriale, l'acqua pura dello zolfo, l'acqua forte, l'acqua viva, l'acqua aspra, menzionando altre umidità che sciolgono i corpi, non parlano di cose volgari date semplicemente dalla natura ma vogliono alludere a vapori umidi estratti con ingegno dalla pie­ tra dei Filosofi, dicendo che tutta la preparazione della pietra avviene con la sua acqua dall'inizio alla fine, senza mescolanza con qualcosa che le sia estraneo, e questo è il mezzo per congiungere le tinture che purifica intimamente il fetore dei corpi, che illumina proteggendoli dal fuoco del­ l' impetuosa combustione: ma è difficile toccare il mezzo. Così, con diffe­ renti procedimenti completamente estranei all'operare della natura, capitò che si sviassero tra gli estremi in modo completamente errato. Ciò che non entra e non si mescola non altera né provoca la trasmutazione nei cor­ pi dei metalli.

È

dunque necessario che la tintura o medicina che trasfor-

31

ma i corpi indeboliti entri e penetri fin nel profondo della cosa alterabile, che sia come olio fisso e fluisca facilmente senza fumo sulla lamina di un qualsiasi metallo incandescente. E [bisogna] che sia fusa o liquefatta pri­ ma della fuga dell'argento vivo, tingendolo e rendendolo permanente sen­ za alcuna evaporazione e fissandolo sul fuoco ed [è altresì necessario] che dai corpi, per suo mezzo trasmutati, non si sviluppi alcuna violenza del fuoco né che siano separati fino a quando la Lunaria o la Solaria non sa­ ranno in stabilità perfetta. I sapienti stabilirono inoltre che la proiezione di qualsiasi tintura non

avrebbe dovuto farsi su corpi fusi malati a meno che prima non fosse av­

venuta la loro debita purificazione, altrimenti dopo le prove stabilite6 i corpi trasmutati senza preparazione sarebbero stati distrutti dall'esame del fuoco e parimenti la tintura si sarebbe separata da essi perché l'intento di quest'arte non consiste altro che nel conferire ai metalli inferiori la no­ biltà del superiore: infatti ogni tintura viene fuori dal proprio simile, dai metalli da tingere, non da altre cose qualsiasi che non hanno tratto origine dall'argento vivo e dalla pura sostanza dello zolfo.

È anche comune a tutti

i metalli perché la loro materia è molto prossima, e tra quelli che hanno il simbolo nella materia e nelle potenze naturali? è facile la trasmutazione reciproca e soltanto le loro differenze sono intese come qualcosa di più purificato e digerito. Siano dunque resi puri quelli fecciosi e si digerisca­ no meglio quelli non digeriti, [si conducano] in tal modo i gradi della pre­ parazione e le cose accidentali corrompenti saranno tolte via da essi. Solo la loro pura sostanza metallica che rimane e non ha corruzione può essere convertita nella specie del metallo perfetto perché gli atti degli attivi av­ vengono sul paziente predisposto. Tra i minerali ci sono soltanto tre specie utili per la perfezione della pietra tingente nelle quali, debitamente preparate, consiste tutto il benefi­ cio di tale cosa, cioè della pietra Solare nella quale [si trova] il puro zolfo rosso non bruciante, la pietra Mercuriale e quella intermedia che abbrac­ cia entrambe le nature. Nascondi con fermezza queste specie agli stolti e agli indegni e lascia pure che gli sciocchi errino lavorando in qualsiasi al­ tra cosa perché non arriveranno alla realizzazione di questo sublime ma­ gistero finché Sole e Luna non saranno ridotti a un solo corpo, cosa im­ possibile che avvenga prima della volontà divina. Questa scienza è infatti

6 Lat.: . . .post deratas probationes ... 7 Lat.: . . .et inter habentia symbolum in materia, et in potentiis naturalibus, facilis est. ..

32

dono di Dio massimo e altissimo ed è conservata nella sua mano, la con­ cede a chi vuole e a chi vuole la toglie. Talvolta però, grazie a un alto in­ gegno e all'attenta e continua lettura dei libri, con immensa indagine o per rivelazione del fedele maestro, si arriva ad averne notizia. Siccome Platone comanda di trovare quiete [passando] dalle cose più generali a quelle più particolari, così da questi principi esposti secondo la verità teorica lo studioso indagatore potrà estrarre da sé le conclusioni con gli esperimenti della pratica se si sarà molto ben addestrato nei libri dei

Sapienti antichi e moderni. Chi avrà compreso correttamente i loro codici

e la loro mente non ha bisogno che io esponga la verità e che scopra gli

arcani princfpi della santa scienza, altrimenti non gli ho detto quasi nulla perché queste cose non vengono rese note a tutti ma soltanto ai sapienti e ai figli della scienza. Invero l'esperienza di quest'arte consiste nella di­ mostrazione del senso della vista e nella capacità dell'intelletto.

33

RUGGERO BACONE

PICCOLO LffiRO SULL'ALCHIMIA INTITOLATO LO SPECCIDO DELL' ALCHIMIA

Prefazione In molti luoghi e in molti modi, un tempo, i Filosofi parlarono con i loro scritti, per così dire con enigmi e quasi con voce oscura ci tramandarono, completamente celata, una scienza più nobile delle altre, assolutamente ne­ gata sotto il velo della disperazione e ciò non senza motivo. Pertanto pre­ scrivo che più che su tutti gli altri scritti, tu tenga salda con fermezza la tua mente su questi sette capitoli che contengono la trasformazione dei metalli, che tu mediti continuamente nel cuore il loro principio, il mezzo e il fine, e troverai in essi una tale sottigliezza da riempirti l'animo. l. Sulle definizioni dell 'Alchimia In molti codici degli antichi si trovano numerose definizioni di que­

st'Arte, i cui intendimenti dobbiamo considerare in questo capitolo: Her­

mes, infatti, dice di questa scienza che l'Alchimia è una scienza corporea composta semplicemente da uno e per mezzo di uno, che congiunge tra lo­ ro le cose più preziose tramite conoscenza e compimento, convertendole con naturale mescolanza in un genere migliore. Un altro dice che l'Alchi­ mia è la scienza che insegna a trasformare ogni genere di metallo in un al­ tro, e ciò grazie alla sua propria medicina, come appare in molti libri dei Filosofi. Perciò l'Alchimia è la scienza che insegna a fare e a generare una certa medicina, chiamata Elisir, che quando è proiettata sui metalli, o corpi imperfetti, li perfeziona completamente nel momento della proiezione.

IL

Sui Principi naturali e sulle Procreazioni dei minerali

Mostrerò perfettamente le procreazioni dei minerali secondo i principi naturali. Per prima cosa bisogna notare che i principi minerali nelle mi-

35

niere sono l' Argento vivo e lo Zolfo. Da questi sono procreati tutti i me­ talli e i minerali che sono di molte e diverse specie. Ma affermo che la na­ tura sempre si propone e tende alla perfezione dell' oro. Ma diversi acci­ denti che sopravvengono trasformano i metalli, come si trova apertamente in molti libri dei Filosofi; infatti è a seconda della purezza o impurità dei suddetti due, cioè Argento vivo e Zolfo, che si generano metalli puri e im­ puri, cioè oro, argento, stagno, piombo, rame, ferro. Intorno alla loro na­ tura, cioè purezza e impurità o immonda superfluità e privazione, impara queste cose vere. Sulla natura dell' Oro: l' Oro è un corpo perfetto genera­ to da argento [vivo] puro, fisso, chiaro, rosso e da zolfo puro, fisso e ros­ so, non bruciante e senza alcun difetto. Sulla natura dell' Argento: l' Ar­ gento è un corpo mondo, puro, quasi perfetto, procreato da argento vivo quasi fisso, chiaro, bianco e da uno zolfo simile e gli manca poca fissità e colore insieme al peso. Sulla natura dello Stagno: lo Stagno è un corpo mondo, imperfetto, procreato da argento vivo puro, fisso e non fisso, chiaro, manifestamente bianco e occultamente rosso, e da uno zolfo simi­ le e gli manca soltanto la cottura o digestione. Sulla natura del Piombo: il Piombo è un corpo immondo e imperfetto, procreato da argento vivo im­ puro, non fisso, terroso, feccioso, manifestamente un po' bianco e occul­ tamente rosso, e dall' altra parte da un simile zolfo combustibile e gli manca la purezza, la fissazione insieme col colore e l' ignizione. Sulla na­ tura del Rame: il Rame è un corpo immondo e imperfetto generato da ar­ gento vivo impuro, non fisso, terrestre, bruciante, rosso e non chiaro e da zolfo di tal genere. Gli manca la fissità e la purezza col peso, ha troppo colore impuro e terrestrità non bruciante. Sulla natura del Ferro: il Ferro è un corpo immondo, imperfetto, generato da argento vivo impuro, troppo fisso, terrestre, bruciante, bianco e rosso non lucente e da zolfo di tale ge­ nere. Gli manca la fusione, la purezza e il peso e ha troppo zolfo fisso im­ mondo e terrestrità bruciante. Qualunque Alchimista deve prender nota di ciò che ho detto.

III.

Da quali cose più prossime bisogna estrarre la materia dell 'Elisir

Con quanto ho detto è stata sufficientemente determinata la procreazio­ ne dei metalli sia perfetti che imperfetti. Passiamo ora a come scegliere e portare a compimento la materia imperfetta. Essendo stato abbastanza co­ nosciuto nei capitoli precedenti che tutti i metalli sono procreati dall' ar­ gento vivo e dallo zolfo e il modo, in cui la loro impurità e sporcizia cor-

36

rompe, e siccome nessuna cosa deve essere usata sui metalli se non è nata e composta da loro stessi, rimane a noi chiaro che nessuna cosa estranea che non abbia preso origine da questi due ha il potere ed è in grado di per­ fezionarli o di compiere una loro nuova trasmutazione. C'è quindi da stu­ pirsi che qualche esperto fondi il suo intento su animali o vegetali che so­ no molto lontani, mentre si trovano minerali abbastanza vicini. Non biso­ gna assolutamente credere che certi Filosofi abbiano fondato l' arte sulle suddette cose lontane se non per similitudine. Invece è dai due già nomi­ nati che sono fatti tutti i metalli e ad essi niente aderisce né a loro si con­ giunge e nulla li trasmuta se non ciò che proviene da loro. E così, èon ra­ gione, dobbiamo prendere argento vivo e zolfo come materia della nostra pietra. Non l' Argento vivo da solo né lo zolfo da solo generano un metal­ lo, ma dalla mescolanza di entrambi sono procreati metalli diversi in mo­ do diverso, e molti minerali.

È quindi certo

che la nostra materia deve es­

sere estratta dalla mescolanza di entrambi. Ma siamo tenuti a mostrare in modo sollecito il nostro segreto finale assai eccellente e nascostissimo, cioè da quale cosa minerale la si debba fare nel modo più vicino e prossi­ mo. Se ammettessimo che la nostra materia prima si estrae da vegetali, er­ be, alberi e da tutto ciò che esce dalla terra, bisognerebbe per prima cosa fare l' Argento vivo e lo Zolfo con lunga cottura, ma siamo esentati da queste [materie] e dalle loro lavorazioni dato che la natura ci mette da­ vanti l' Argento vivo e lo Zolfo. E se [la] estraessimo dagli animali, cioè da sangue umano, capelli, urina ed evacuazioni, uova di gallina e da tutto ciò che proviene dagli animali, bisognerebbe produrre da essi l' Argento vivo e lo Zolfo con la cottura, cose da cui, come prima, ci sottraiamo. Se [la] estraessimo dai minerali intermedi, come sono tutti i generi di Ma­ gnesia, Marcassite, Tuzia, Atramento o vetriolo, allume, Vaurach, sali, e molti altri, bisognerebbe egualmente, come per le cose dette prima, pro­ dume argento vivo e zolfo con la cottura: cose che, come le precedenti ri­ fiutiamo. E se estraessimo qualcuno dei sette spiriti di per sé, per esempio soltanto l' argento vivo o soltanto lo zolfo, oppure l ' argento vivo e uno so­ lo dei due zolfi o lo zolfo vivo o l' auropigmento, oppure l' arsenico giallo o quello rosso da soli o insieme, non concluderemmo nulla perché, dato che la natura non porta a termine alcunché senza tma pari mescolanza di entrambi, cioè dei suddetti argento vivo e zolfo, così nemmeno noi [lo po­ tremmo]: pertanto anche noi ce ne esentiamo per la loro natura! . Se infine

Lat. : ... nec nos, a quibus tunc, ut a praedictis argento vivo et sulphure, in sua na­ tura excusamur.

37

scegliessimo una cosa qualsiasi, dovremmo mescolare secondo la debita proporzione che l ' ingegno umano ignora, in seguito cuocere fino alla coa­ gulazione in solida massa. Perciò non possiamo ricevere entrambi nella loro propria natura, cioè di argento vivo e zolfo, se ignoriamo la suddetta proporzione mentre troviamo dei corpi nei quali i suddetti si trovano [già] proporzionati, coagulati e riuniti insieme nel modo dovuto. Cela molto questo segreto. L' Oro è un corpo perfetto e maschile, senza alcuna super­ fluità o privazione. E se perfezionasse soltanto con la liquefazione le cose imperfette a sé mescolate, sarebbe l' elisir al rosso. L' Argento è un corpo quasi perfetto e femminile che se perfezionasse le cose imperfette con la sola fusione volgare, sarebbe l' elisir al bianco, ma non lo è né può esserlo perché sono cose soltanto perfette. Se questa perfezione si potesse mesco­ lare con le cose imperfette, non sarebbe l'imperfetto a perfezionarsi con i perfetti, ma piuttosto la perfezione di questi diminuirebbe con gli imper­ fetti e diventerebbe imperfetta. Se tuttavia fossero più che perfetti il dop­ pio, il quadruplo, il centuplo o oltre, perfezionerebbero le cose imperfette. E poiché la natura opera sempre in modo semplice, la perfezione in essi è semplice, inseparabile e non mescolabile2 e neppure con l' arte, per abbre­ viare l' opera, si potrebbero mettere nella pietra al posto del fermento [perché] sarebbero riportati allo stato precedente dato che la somma del volatile supera la somma del fisso. Siccome l ' oro è un corpo perfetto [proveniente] da argento vivo rosso e chiaro e da uno zolfo simile, non lo prendiamo come materia della pietra per l' Elisir rosso perché è cosl sem­ plicemente perfetto senza purificazione ingegnosa ed è digerito e cotto con calore naturale tanto fortemente, che col nostro fuoco artificiale a stento siamo in grado di operare sul.!' oro e l ' argento. E anche se la natura porta a termine qualcosa, non sa tuttavia purificare intimamente o perfe­ zionare e rendere puro perché opera con semplicità su ciò che ha. Se quindi prendessimo oro o argento come materia della pietra, a malapena, o con difficoltà troveremmo fuoco nell' argento. E anche se conoscessimo il fuoco, non potremmo tuttavia arrivare alla sua interiore purificazione e perfezione a causa della sua fortissima compattezza e naturale composi­ zione. Siamo dunque giustificati se [non] prendiamo il primo per il rosso e il secondo per il bianco dal momento che troviamo una cosa o un certo corpo proveniente da zolfo e argento vivo puro o purissimo sul quale la natura ha operato poco o minimamente, cosl da poter giungere con il no­ stro fuoco artificiale e l ' esperienza della nostra arte alla sua opportuna

2 Lat.: incommiscibilis. 38

cottura, purificazione, colorazione e fissazione con la nostra operazione ingegnosa condotta su di esso ininterrottamente. Va quindi scelta la mate­ ria in cui vi sia argento vivo pulito, puro, chiaro, bianco e rosso, non giun­ to al completamento ma misto in modo eguale e proporzionato e in modo appropriato con uno zolfo simile, in massa solida congelata, per poter giungere con il nostro ingegno, con prudenza e col nostro fuoco artificiale alla sua interiore pulizia e alla loro purezza, e da renderla tale che dopo il completamento dell' opera divenga mille e mille volte più forte e perfetta dei semplici corpi cotti dal calore naturale. Sii dunque prudente. Se infatti avrai esercitato sottigliezza e ingegno nei miei capitoli, nei quali mostrai con prova manifesta e apertamente la materia della pietra che bisogna co­ noscere, gusterai quella cosa dilettevole sulla quale si fonda tutto l'intento dei Filosofi.

IV.

Sul Modo di agire, e su come regolare e prolungare il Fuoco

Credo che, dalle parole che ho detto, avrai già provato, se non hai la te­ sta durissima e non sei del tutto avvolto dal velo dell' ignoranza o della stoltezza, la materia �icura dei Filosofi esperti della pietra benedetta, sulla quale bisogna condurre l' operazione dell'Alchimia quando cerchiamo di perfezionare le cose imperfette per mezzo di quelle più che perfette. E siccome la natura ci ha dato soltanto cose imperfette insieme a quelle per­ fette, bisogna che noi rendiamo più che perfetta la materia, conosciuta nei precedenti capitoli, con la nostra opera e con il lavoro dell' arte. E se igno­ riamo il modo di agire che è in causa, perché non vediamo in che modo la natura, che un tempo perfezionò i metalli, opera continuamente? Non ve­ diamo forse che nelle miniere, a causa del calore continuo che si trova nei monti dei minerali, lo spessore dell' acqua si cuoce e si ispessisce tanto da diventare col tempo argento vivo? E che dalla grassezza della terra, trami­ te la stessa cottura e lo stesso calore, si genera lo zolfo? E che tramite quel calore prolungato con perseveranza su di essa dai suddetti, secondo la loro purezza o impurità, sono generati tutti i metalli? E che la natura porta a compimento soltanto con la cottura tutte le cose, perfette e imper­ fette, cioè fa i metalli? O grande stoltezza! Che cosa, vi chiedo, obbliga a voler portare a compimento le cose che ho detto tramite estranei regimi melanconici o fantastici? Un tale dice: Guai a voi che volete superare la natura e rendere i metalli più che perfetti con un nuovo regime o opera sorta dalla vostra insensata testardaggine. Dio diede alla natura una via li-

39

neare, cioè la cottura continua, e voi sciocchi spregiate di imitarla o la ignorate. E ancora: Fuoco e Azot ti bastano. E altrove: Il calore porta tutto a compimento. Altrove: Cuoci, cuoci, e non annoiartene. Altrove: Sia il vostro fuoco dolce e mite e perduri ardendo ogni giorno in modo sempre uguale, e non venga meno perché altrimenti ne seguirebbe un grandissimo danno. Altrove: Con pazienza e continuità. Altrove: Macinalo sette volte. Altrove: Sappi che con una sola cosa, cioè con la pietra, con una sola via e cioè cuocendo e con un solo vaso si porta a termine tutto quanto il Ma­ gistero. Altrove: Si macina col fuoco. Altrove: Quest'opera è molto simi­ le alla creazione dell'uomo. Come infatti il bambino all'inizio è nutrito con i cibi più leggeri, una volta rinsaldate le ossa con cibi sempre più ro­ busti, allo stesso modo questo magistero dapprima ha bisogno di un fuoco debole col quale bisogna sempre agire nell'essenza della cottura. E sebbe­ ne sempre parliamo di fuoco debole in verità pensiamo che nel regime deli' opera il fuoco debba· essere aumentato e reso più grande a poco a po­ co e vicendevolmente fino alla fine.

V.

Sulla qualità del vaso e del forno

Abbiamo ormai determinato la conclusione e il rn.odo di agire, bisogna ora imparare sul vaso e il forno in che modo e da cosa devono essere fatti. Dal momento che la natura cuoce i metalli nelle miniere con fuoco natu­ rale, rifiuta la cottura senza vaso adatto a ciò. E se ci proponiamo di se­

guire la natura nel cuocere, perché bisognerebbe rifiutare il suo vaso? Ve­ diamo dunque dapprima quale sia il luogo della generazione dei metalli. Manifestamente si vede nei luoghi dei minerali che nel fondo del monte vi è un calore che perdura uniformemente, la cui natura consiste sempre nel salire e che nel salire sempre dissecca ovunque e coagula l'acqua più spessa o grossolana nascosta nel ventre o nelle vene della terra o del mon­ te in argento vivo. E se la grassezza minerale di quel luogo dalla Terra co­ sì riscaldata fosse stata conglomerata nelle vene della Terra, correrebbe

attraverso il monte e sarebbe lo zolfo. E come si può vedere, nelle già no­

minate vene di quel luogo, quello zolfo generato dalla grassezza della ter­ ra, come si è accennato, si incontra con l' argento vivo (come è stato scrit­ to) nelle vene della terra e procrea lo spessore dell' acqua minerale. Lì, grazie al calore che nel monte si mantiene sempre uguale, in lungo tempo si generano diversi metalli a seconda della diversità del luogo. Nei luoghi minerali si trova invero un calore che sempre perdura. A causa di ciò no­ tiarno che il monte minerale esterno è ovunque chiuso in sé stesso e pie-

40

troso, perché se il calore potesse uscire i metalli non sarebbero procreati. Se dunque intendiamo imitare la natura è necessario avere un forno dello stesso genere, come i monti, non per grandezza ma perché provveda un calore continuo cosicché il fuoco che va salendo non trovi uscita e il calo­ re si ripercuota sul vaso ermeticamente chiuso che contiene in sé la mate­ ria della pietra. Questo vaso deve essere rotondo e con un collo piccolo, di vetro o di qualche terra che presenti la natura o la compattezza del ve­ tro, la cui bocca deve essere segnata e sigillata con chiusura e bitume. E come nelle miniere il calore non tocca immediatamente la materia dello zolfo e dell' argento vivo perché la terra del monte si frappone dappertut­ to, così il fuoco non deve immediatamente toccare il vaso che contiene in sé la materia delle suddette cose ma va posto in un altro vaso anch'esso chiuso, affinché in tal modo il calore temperato tocchi la materia in alto e in basso e ovunque, meglio e in modo più conveniente. Dice perciò Ari­ stotele nella

Luce delle luci che

il Mercurio va cotto in triplice vaso e che

il vaso sia di vetro durissimo o, ancor meglio di terra, che possieda la na­ tura del vetro.

VI.

Sui Colori accidentali ed essenziali che appaiono nell 'opera

Esaminata la materi a della pietra, conoscerai il sicuro modo di agire, con quale modo e con quale regime, cuocendo, la pietra si trasmuta molto spesso in diversi colori. Perciò qualcuno dice: Tanti colori, altrettanti no­ mi. A seconda dei diversi colori che appaiono nell' opera, i Filosofi varia­ no i suoi nomi. Così nella prima operazione della nostra pietra è chiamata putrefazione ed è la nos tra pietra nera. Disse quindi un tale: Quando la troverai nera sappi che in quella nerezza è nascosta la bianchezza e che ora bisogna estrarla dalla sua sottilissima nerezza. Dopo la putrefazione diventa rossa, ma non del vero rosso, e intorno a ciò un tale dice: Spesso diventa rossa e spesso diventa gialla, spesso si liquefa e spesso si coagula prima della vera bianchezza e se stessa dissolve, se stessa coagula, se stessa putrefa, se stessa colora, se stessa mortifica, se stessa vivifica, se stessa annerisce e se stessa imbianca, se stessa orna di rosso con bianco. E anche di verde, e perciò un altro dice: Cuocila finché ti apparirà il nato dal verde che è la sua anima. E un altro: Sappi che nel verde quell' anima domina. Prima del bianco appare anche il colore del pavone, perciò un ta� le dice: Sappi che tutti i colori ch e sono al mondo o che possono essere immaginati appaiono prima del bianco e che poi segue la vera bianchez-

41

za. Pertanto un tale dice: Quando il puro sarà cotto fino a che brillerà co­ me gli occhi dei pesci, bisognerà aspettare il suo profitto e allora la pietra è congelata nella [sua] rotondità. Un altro dice: Quando troverai che la bianchezza sta sopra nel vaso, sii certo che in quella bianchezza è nasco­ sto il rosso e che allora devi estrarlo, cuoci perciò finché tutto diverrà ros­ so. Vi è infatti tra la vera bianchezza e il vero rosso un certo color cenere del quale si dice: Dopo il bianco non puoi errare e aumentando il fuoco arriverai al cinereo. Di questo un altro dice: Non disprezzare la cenere perché Dio te la restituisce liquefatta. E allora, alla fine, il Re sarà incoro­ nato del rosso diadema per volontà di Dio.

VII.

Sul 'Modo di proiettare la Medicina su ogni impeifetto

Ho portato perfettamente a compimento fino alla fine la cosa promes­ sa, cioè il grande Magistero per fare l'eccellentissimo elisir rosso e bian­ co. Dobbiamo i nfine esaminare il modo della proiezione che è il comple­ tamento dell'opera e la gioia desiderata e attesa. L' elisir rosso dà il giallo ali' infinito e trasmuta tutti i metalli in oro purissimo. L' elisir bianco im­ bianca all' infinito e conduce a bianchezza perfetta qualsiasi metallo. Bi­ sogna però sapere che un metallo è più lontano dalla perfezione di un al­ tro e che uno è più prossimo e vicino di un altro. E sebbene qualsiasi me­ tallo sia portato a perfezione dall' Elisir, tuttavia sono condotte in modo più facile, veloce, migliore e con maggior perfezione le cose vicine risp et­ to a quelle molto lontane. Se troviamo un metallo prossimo e vicino alla perfezione, siamo da esso giustificati rispetto ai molti che sono lontani. Se sarai stato sapiente e ingegnoso, nei miei capitoli troverai in modo chiaro e sinceramente determinato quali sono i metalli lontani e vicini e quale è più vicino e prossimo alla perfezione. Senza dubbio chi, in questo mio specchio, si è tanto ingegnato da saper trovare col suo lavoro la vera ma­ teria, sa bene su quale corpo va proiettata la medicina per [arrivare] alla perfezione. Infatti i Precursori di quest' Arte che la trovarono grazie alla loro Filosofia, mostrano a dito in modo chiaro la via lineare e nuda quan­ do dicono: La natura contiene la natura, la natura supera la natura. E la natura si rallegra incontrando la sua natura e si trasmuta in nature diverse. E altrove: Ogni simile approva il suo simile dato che la somiglianza si di­ ce causa dell' amicizia, e intorno a ciò molti Filosofi lasciarono un note­ vole segreto. Sappi che l' anima entra subito nel suo corpo e non si con­ giunge affatto con un corpo estraneo. Altrove: L'anima entra subito nel suo corpo e se tu volessi congiungerla con un corpo estraneo, lavoreresti

42

invano dato che la vicinanza è più splendente. Perché infatti nel regime i corpi diventano incorporei e viceversa le cose incorporee [diventano] cor­ poree, e nel completamento tutto il corpo diventa spirituale fisso e sicco­ me quell ' elisir spirituale in modo evidente, sia bianco che rosso, è stato preparato e condotto tanto oltre la sua natura, non c'è da stupirsi che sia interiormente mescolabile3 al corpo sul quale è proiettato soltanto [se] li­ quefatto.

È

gravoso proiettare su mille migliaia e oltre e penetrarle e tra­

mutarle subito. Pertanto vi ho comunicato il segreto grande e occulto. Bi­ sogna mescolare una parte con mille del corpo più vicino e tutto ciò va saldamente chiuso in un vaso adatto, ponilo nel forno della fissazione dapprima a fuoco debole e sempre aumentandolo per tre giorni finché sa­ ranno congiunti inseparabilmente. Questa è l' opera di tre giorni. Alla fine bisogna proiettame ancora una qualsiasi parte sopra ad altre mille parti di qualsiasi corpo più vicino. Questa è l'opera di un giorno o di un' ora o di un momento. Di ciò sempre bisogna lodare in eterno il nostro meraviglio­ so Dio.

3 Lat.: incommiscibiles. 43

MASSIMO DN. DUNSTAN

Vescovo di Canterbury, vero Filosofo

TRATTATO SEGRETO SULLA PIETRA DEI FILOSOFI

Bisogna soprattutto osservare che i più antichi Filosofi della scienza si davano da fare con ogni sforzo a produrre con arte perfetta, in tempo bre­ vissimo e sulla superficie della terra, ciò che la Natura compone nel suo grembo con lavoro di lunghi anni, cioè l'oro e l'argento. In questo segui­ vano le tracce della Natura scegliendo terre purissime, la bianca e la rossa, che chiamavano loro argento e oro e le congiungevano sottilmente, proprio come in natura avviene senza repulsione, fino a che alla fine si rallegrava­ no della fissazione. Se vuoi raggiungere il desiderato scopo di questa scienza è assolutamente necessario che anche tu imiti ciò. Infatti l'oro e l'argento non sono altro che terra rossa e bianca con le quali la natura ac­ coppiò per minima il Mercurio, cioè l'argento puro, sottile, vivo, bianco e rosso, e da essi, mescolati in una sola radice, produsse Sole e Luna.

Tutti coloro che cercano questa scienza sono tenuti a procurl:!Isi per prima cosa questa terra bianca e rossa, sottile, pura e fissa nei due Mercurii, quello bianco nella bianca e quello rosso nella ros�a e che senza alcuna divisione unisca e fissi per minima in modo da poter sostenere l'esame del fuoco e ac­ quistare tanta scorrevolezza allo stesso modo in cui vediamo che una grande quantità d'acqua viene colorata da poco zafferano; così la Medicina più che perfetta nella più piccola quantità tingerà abbondantemente ogni metallo im­ perfetto e condurrà in ogni modo e completamente al propÌio culmine di per­ fezione tutti gli spiriti metallici non fissi (se erano dello stesso genere e natu­ ra) e soprattutto sarà capace di moltiplicare all'infinito se stessa da quello e di liberare i corpi umani da morbi gravissimi e altrimenti incurabili. Queste due proprietà non si trovano nel Sole e nella Luna comuni se non in parte e con grande fatica perché la forza vegetativa, che è madre di ogni crescita, per la maggior parte si è già estinta in loro. Se avrai saputo far ciò e imitare il metodo della natura nel generare i metalli, per tuo me­ rito godrai del nome di filosofo non poco esperto di cose naturali. Va però notato che gli antichi Filosofi non usarono nella loro opera il Sole e la Luna del volgo e che riguardo a ciò dissero che il loro lavoro

45

non richiedeva grandi spese, ma che poteva essere fatto dal povero e dal campagnolo come dal ricco e dal cittadino; ciò sarebbe stato lungi dal ve­ ro se non si fosse potuto compiere senza Sole e Luna comuni che sono preziosi per i poveri e non si acquisiscono senza grandi fatiche. Molti in modo sconsiderato per quest' arte ridussero a nulla una grande abbondanza di Sole e di Luna e consumarono inutilmente tempo e lavoro con danno sia del corpo che dell' anima, cosa di cui bisogna dolersi al massimo. Persino ai nostri tempi incontrammo pochissimi Filosofi che veramente e seriamente cercavano la tintura dei metalli, mentre la mag­ gior parte erano inutilmente e assurdamente impegnati nel Mercurio del volgo e nel Sole e Luna comuni, e abbiamo conosciuto certi che con po­ chi lavori di Sofia hanno ottenuto il premio.

Guardiamoci quindi dal Sole e dalla Luna del volgo. Infatti anche se

possono essere assottigliati e mescolati alle tinture e trasformati in elisir minori con scarso guadagno, non è tuttavia in essi la strada degli antichi Filosofi. Infatti il loro Sole e la loro Luna sono due tinture specifiche, ros­ sa e bianca, sepolte in uno stesso corpo e che mai grazie alla natura arriva­ rono a un perfetto compimento; tuttavia si possono separare dalla fangosità terrestre e dalla scoria accidentale e poi, per le proprie qualità, si possono mescolare alle terre pure, alla rossa e alla bianca, in modo da avere fer­ menti adattissimi ad esse per non aver bisogno di qualcosa di estraneo. In­ fatti l' opera universale è una e la cosa stessa è una sola e tutto deriva da una sola sorgente. Le parti della nostra Pietra sono coessenziali e concrete, il che sarebbe del tutto assurdo se per questa composizione avessimo biso­ gno del Sole e della Luna comuni.

È stato detto infatti di prendere il corpo

nel quale si trova l ' argento vivo, puro, brillante e non completato dalla na­

tura, e questo corpo dopo la sua completa e perfetta purificazione è molto più valido del corpo del Sole e della Luna minerali. Su questo corpo e sul­ la materia di questa pietra vengono dette principalmente tre cose, cioè che è Leone verde, assa fetida e fumo bianco. Ciò è detto dai Filosofi per via della composizione in modo da rispondere agli stolti secondo la loro stol­ tezza, in modo da ingannarli con la moltitudine e diversità dei nomi. Ma tu che sei veramente figlio dell' arte devi comprendere che significano sem­ pre e realmente una sola cosa anche se accidentalmente e a causa dei nomi sono definiti tre. Infatti il Leone verde, l' assa fetida e il fumo bianco sono i predicati di un solo e medesimo soggetto nel quale sono sempre nascosti fino a quando diverranno manifesti grazie all' arte. Come Leone verde viene indicato da tutti i Filosofi il Sole verde, mol­ tiplicativo e spermatico che per natura è ancora incompleto, il quale ha il potere di ridurre i corpi in prima materia e rendere spirituali e fuggitive le

46

cose fisse e per questo viene giustamente chiamato Leone. Come infatti qualsiasi animale si sottomette al Leone, così ogni corpo metallico per il potere di questo vivo e verde Sole, cioè del nostro Mercurio, viene sciolto quando è digerito in modo Filosofico. Nasce con una certa acqua bianca che chiamiamo argento vivo dei Filosofi e Mercurio bianco. Questa acqua bianca e rossa ci fornisce due tinture, la bianca e la rossa, nate da uno stesso corpo e sostanza: le chiameremo sempre nostri Mercuri e dopo la dovuta depurazione, congiunzione e cottura, nostra pietra bianca e rossa. Come assa fetida che esala un odore puzzolente dal corpo immondo du­ rante la prima distillazione, intendiamo ciò che può essere paragonato al­ l' assa fetida, ma con una certa dolcezza della quale si dice: Prima della preparazione della materia il suo odore è opprimente, cosa certissima. Ma dopo che sarà stata preparata nel modo dovuto e sarà stata circolata in

quintessenza la materia magnificata dei Filosofi sarà ricca di inspiegabile fragranza e del potere di mandar via la lebbra e altre gravissime malattie; senza ciò è impossibile fare con il nostro oro l' Oro potabile curativo; chia­

mato dai Filosofi Elisir di vita e dei metalli. Non nego tuttavia che i Filo­

sofi possano dissolvere ottimamente e felicemente l' Oro e la Luna minera­ le con le cose radicali del loro genere non completate se non pochissimo dalla natura, e così possano giungere al sommo magistero di quest' arte. Ma non sostengono le spese di ciascuno e [ciò] conviene ai principi molto

ricchi di Sole e Luna1 • Invece universalmente è palese a tutti la nostra ma­ teria, soprattutto ai poveri che hanno in casa beni molto minori.

La ragione per cui si chiama fumo bianco consiste nel fatto che nella

prima distillazione, prima che salga la tintura rossa, viene fuori un fumo bianco dal quale il vaso contenitore è reso spesso per una certa ombra lat­ tiginosa e per una costante umidità, e perciò prende il nome di latte vergi­ nale. Dovunque noterai una sostanza provvista di queste tre proprietà,

sappi che è proprio la materia della Pietra dei Filosofi. Viene fuori una domanda molto difficile che agitò in vario modo gli ingegni di molti lavo­

ranti: La nostra Pietra si raffigura in modo turpe perché si trova in ogni cosa e in ogni luogo, cosa significa? Leggendo ciò molti prendono varie cose, soprattutto puzzolenti, che

con molto sudore vengono distillate, calcinate e congiunte. Ma ascoltino

la parola dei Filosofi: Se cercherai il segreto dei Filosofi nelle merde, per­ derai l' olio e la tua opera perché [ci sarà] puzza alla fine dei lavori. Vi è

Lat.: Sed non uniuscuiusque sumptus hoc ferunt, principibus maxime Sole et Luna abundantibus convenit. 47

un' altra preoccupazione che ha miseramente tormentato molti che, senza arte, in quest' arte si erano impegnati. La nostra Pietra nasce tra due picco­ li monti ed è gettata nel letamaio, è calpestata dagli uomini ed è conside­ rata cosa comunissima e disprezzabile.

È generata tra maschio

e femmina

e si n asconde in te, in me e nei nostri simili. E viceversa la nostra Pietra , non può trovarsi in cose diverse dal suo genere, cioè discordanti dalla na­ tura del Sole e della Luna. Nessuno dà ciò che non ha, l' ortica non produ­ ce la rosa, la donna non partorisce un cane. Non c'è infatti alcuna cosa al mondo, sia animale che vegetale o minerale, che possa generare senza calore naturale e senza brama specifica. Pertanto secondo l' insegnamento dei Filosofi, che informa con esempi oscuri, bisogna intendere che per similitudine la Pietra può essere in ogni cosa e ovunque specialmente quando non è altro che la virtù e la qualità specifiche congiunte col calore naturale, con le quali cose ogni composto è condotto a termine perfetto, necessario e desiderato. Le cose dette in modo generale vanno inte­ se in modo generale. Quale delle cose terresti può trovarsi in ogni cosa e in ogni luogo se non la brama specifica e il calore naturale? Sono queste le cau­ se immediate e prossime senza le quali la pietra non può essere2. Chi vuole conoscere la vera materia della Pietra non si allontani dalla sua specifica causalità e origine. Dall' uomo cresce l' uomo, dalla rosa la rosa. Così da una materia potenzialmente aurea, una volta tolti via i rifiuti e prov­ viste le cose necessarie, per la brama rinascerà il Sole. Quindi da un metallo perfetto in potenza nascerà grande quantità di tintura metallica e di perfezio­ ne. Dal metallo vivo, caldo e umido, è fatta la Pietra se gli si congiunge il calore naturale col quale diventa adatto a generare il proprio simile, La nostra Pietra è infatti purissima sostanza di natura solare contenente in sé il calore vegetativo da cui ha il potere e la virtù di moltiplicarsi nella sua forma specifica e naturale chiamata fuoco segreto di natura che eccita il composto e porta a termine nel nostro vetro la Pietra, nello stesso modo con cui il seme si imputridisce a causa del proprio calore naturale e dell'u­ midità radicale di madre terra, fino alla meravigliosa germinazione e mol­ tiplicazione. Chi non avrà conosciuto questo nostro calore, nostro fuoco, nostro bagno, nostra fi amma invisibile temperata al massimo e di un solo regime, che brucia sempre e continuamente nel nostro vetro con la stessa qualità, chi non avrà capito, dico, questo letamaio, questo ventre di caval­ lo, chi non avrà capito il fuoco umido, lavorerà invano e non otterrà mai la

2 Lat.: . . . sive quibus lapis non potest esse. Ipotizziamo che al posto di sive si debba intendere sine. 48

scienza. Vedi dunque che l'umidità radicale, la famosa virtù vegetativa, è la causa primaria di ogni cosa che deve essere moltiplicata nel suo genere. Per comporre insieme Sole e Luna prendi dunque la nostra acqua arden­ te, acqua di vita che chi non conosce questa scienza pensa falsamente che vada estratta da vino, olio e da liquidi di tal genere. Questo è, affermo, So­ le e Luna verde, nei quali la virtù vegetativa non è spenta ma che è vivo, caldo e umido ed ha il potere di ricondurre tutti i corpi alla capacità vege­ tativa naturale. Da questo, con l' aiuto di Dio, i corpi morti e non moltipli­ cabili possono ricevere l' attitudine e la virtù di germinare nuovamente, il che è chiamato dai Filosofi principio e fine da cui si genera la Pietra. Maria la Profetessa nella

Lettera ad Aron

scrive che il corpo preso dai

piccoli monti diventa un corpo vivo, brillante, che non subisce putrefazio­

ne né morte ed è ciò che viene generato tra maschio e ft