Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall’antichità al XVIII secolo Vol. 1 9788857551630

676 117 13MB

Italian Pages 331 Year 2018

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall’antichità al XVIII secolo Vol. 1
 9788857551630

Table of contents :
0004_1L......Page 0
0004_2R......Page 4
0005_1L......Page 5
0005_2R......Page 6
0006_1L......Page 7
0006_2R......Page 8
0007_1L......Page 9
0007_2R......Page 10
0008_1L......Page 11
0008_2R......Page 12
0009_1L......Page 13
0009_2R......Page 14
0010_1L......Page 15
0010_2R......Page 16
0011_1L......Page 17
0011_2R......Page 18
0012_1L......Page 19
0012_2R......Page 20
0013_1L......Page 21
0013_2R......Page 22
0014_1L......Page 23
0014_2R......Page 24
0015_1L......Page 25
0015_2R......Page 26
0016_1L......Page 27
0016_2R......Page 28
0017_1L......Page 29
0017_2R......Page 30
0018_1L......Page 31
0018_2R......Page 32
0019_1L......Page 33
0019_2R......Page 34
0020_1L......Page 35
0020_2R......Page 36
0021_1L......Page 37
0021_2R......Page 38
0022_1L......Page 39
0022_2R......Page 40
0023_1L......Page 41
0023_2R......Page 42
0024_1L......Page 43
0024_2R......Page 44
0025_1L......Page 45
0025_2R......Page 46
0026_1L......Page 47
0026_2R......Page 48
0027_1L......Page 49
0027_2R......Page 50
0028_1L......Page 51
0028_2R......Page 52
0029_1L......Page 53
0029_2R......Page 54
0030_1L......Page 55
0030_2R......Page 56
0031_1L......Page 57
0031_2R......Page 58
0032_1L......Page 59
0032_2R......Page 60
0033_1L......Page 61
0033_2R......Page 62
0034_1L......Page 63
0034_2R......Page 64
0035_1L......Page 65
0035_2R......Page 66
0036_1L......Page 67
0036_2R......Page 68
0037_1L......Page 69
0037_2R......Page 70
0038_1L......Page 71
0038_2R......Page 72
0039_1L......Page 73
0039_2R......Page 74
0040_1L......Page 75
0040_2R......Page 76
0041_1L......Page 77
0041_2R......Page 78
0042_1L......Page 79
0042_2R......Page 80
0043_1L......Page 81
0043_2R......Page 82
0044_1L......Page 83
0044_2R......Page 84
0045_1L......Page 85
0045_2R......Page 86
0046_1L......Page 87
0046_2R......Page 88
0047_1L......Page 89
0047_2R......Page 90
0048_1L......Page 91
0048_2R......Page 92
0049_1L......Page 93
0049_2R......Page 94
0050_1L......Page 95
0050_2R......Page 96
0051_1L......Page 97
0051_2R......Page 98
0052_1L......Page 99
0052_2R......Page 100
0053_1L......Page 101
0053_2R......Page 102
0054_1L......Page 103
0054_2R......Page 104
0055_1L......Page 105
0055_2R......Page 106
0056_1L......Page 107
0056_2R......Page 108
0057_1L......Page 109
0057_2R......Page 110
0058_1L......Page 111
0058_2R......Page 112
0059_1L......Page 113
0059_2R......Page 114
0060_1L......Page 115
0060_2R......Page 116
0061_1L......Page 117
0061_2R......Page 118
0062_1L......Page 119
0062_2R......Page 120
0063_1L......Page 121
0063_2R......Page 122
0064_1L......Page 123
0064_2R......Page 124
0065_1L......Page 125
0065_2R......Page 126
0066_1L......Page 127
0066_2R......Page 128
0067_1L......Page 129
0067_2R......Page 130
0068_1L......Page 131
0068_2R......Page 132
0069_1L......Page 133
0069_2R......Page 134
0070_1L......Page 135
0070_2R......Page 136
0071_1L......Page 137
0071_2R......Page 138
0072_1L......Page 139
0072_2R......Page 140
0073_1L......Page 141
0073_2R......Page 142
0074_1L......Page 143
0074_2R......Page 144
0075_1L......Page 145
0075_2R......Page 146
0076_1L......Page 147
0076_2R......Page 148
0077_1L......Page 149
0077_2R......Page 150
0078_1L......Page 151
0078_2R......Page 152
0079_1L......Page 153
0079_2R......Page 154
0080_1L......Page 155
0080_2R......Page 156
0081_1L......Page 157
0081_2R......Page 158
0082_1L......Page 159
0082_2R......Page 160
0083_1L......Page 161
0083_2R......Page 162
0084_1L......Page 163
0084_2R......Page 164
0085_1L......Page 165
0085_2R......Page 166
0086_1L......Page 167
0086_2R......Page 168
0087_1L......Page 169
0087_2R......Page 170
0088_1L......Page 171
0088_2R......Page 172
0089_1L......Page 173
0089_2R......Page 174
0090_1L......Page 175
0090_2R......Page 176
0091_1L......Page 177
0091_2R......Page 178
0092_1L......Page 179
0092_2R......Page 180
0093_1L......Page 181
0093_2R......Page 182
0094_1L......Page 183
0094_2R......Page 184
0095_1L......Page 185
0095_2R......Page 186
0096_1L......Page 187
0096_2R......Page 188
0097_1L......Page 189
0097_2R......Page 190
0098_1L......Page 191
0098_2R......Page 192
0099_1L......Page 193
0099_2R......Page 194
0100_1L......Page 195
0100_2R......Page 196
0101_1L......Page 197
0101_2R......Page 198
0102_1L......Page 199
0102_2R......Page 200
0103_1L......Page 201
0103_2R......Page 202
0104_1L......Page 203
0104_2R......Page 204
0105_1L......Page 205
0105_2R......Page 206
0106_1L......Page 207
0106_2R......Page 208
0107_1L......Page 209
0107_2R......Page 210
0108_1L......Page 211
0108_2R......Page 212
0109_1L......Page 213
0109_2R......Page 214
0110_1L......Page 215
0110_2R......Page 216
0111_1L......Page 217
0111_2R......Page 218
0112_1L......Page 219
0112_2R......Page 220
0113_1L......Page 221
0113_2R......Page 222
0114_1L......Page 223
0114_2R......Page 224
0115_1L......Page 225
0115_2R......Page 226
0116_1L......Page 227
0116_2R......Page 228
0117_1L......Page 229
0117_2R......Page 230
0118_1L......Page 231
0118_2R......Page 232
0119_1L......Page 233
0119_2R......Page 234
0120_1L......Page 235
0120_2R......Page 236
0121_1L......Page 237
0121_2R......Page 238
0122_1L......Page 239
0122_2R......Page 240
0123_1L......Page 241
0123_2R......Page 242
0124_1L......Page 243
0124_2R......Page 244
0125_1L......Page 245
0125_2R......Page 246
0126_1L......Page 247
0126_2R......Page 248
0127_1L......Page 249
0127_2R......Page 250
0128_1L......Page 251
0128_2R......Page 252
0129_1L......Page 253
0129_2R......Page 254
0130_1L......Page 255
0130_2R......Page 256
0131_1L......Page 257
0131_2R......Page 258
0132_1L......Page 259
0132_2R......Page 260
0133_1L......Page 261
0133_2R......Page 262
0134_1L......Page 263
0134_2R......Page 264
0135_1L......Page 265
0135_2R......Page 266
0136_1L......Page 267
0136_2R......Page 268
0137_1L......Page 269
0137_2R......Page 270
0138_1L......Page 271
0138_2R......Page 272
0139_1L......Page 273
0139_2R......Page 274
0140_1L......Page 275
0140_2R......Page 276
0141_1L......Page 277
0141_2R......Page 278
0142_1L......Page 279
0142_2R......Page 280
0143_1L......Page 281
0143_2R......Page 282
0144_1L......Page 283
0144_2R......Page 284
0145_1L......Page 285
0145_2R......Page 286
0146_1L......Page 287
0146_2R......Page 288
0147_1L......Page 289
0147_2R......Page 290
0148_1L......Page 291
0148_2R......Page 292
0149_1L......Page 293
0149_2R......Page 294
0150_1L......Page 295
0150_2R......Page 296
0151_1L......Page 297
0151_2R......Page 298
0152_1L......Page 299
0152_2R......Page 300
0153_1L......Page 301
0153_2R......Page 302
0154_1L......Page 303
0154_2R......Page 304
0155_1L......Page 305
0155_2R......Page 306
0156_1L......Page 307
0156_2R......Page 308
0157_1L......Page 309
0157_2R......Page 310
0158_1L......Page 311
0158_2R......Page 312
0159_1L......Page 313
0159_2R......Page 314
0160_1L......Page 315
0160_2R......Page 316
0161_1L......Page 317
0161_2R......Page 318
0162_1L......Page 319
0162_2R......Page 320
0163_1L......Page 321
0163_2R......Page 322
0164_1L......Page 323
0164_2R......Page 324
0165_1L......Page 325
0165_2R......Page 326
0166_1L......Page 327
0166_2R......Page 328
0167_1L......Page 329
0167_2R......Page 330
0168_1L......Page 331

Citation preview

IL FILO DI ARIANNA TRATTATI DI ALCHIMIA DALL'ANTICHITÀ AL XVIII SECOLO A CURA DI SABINA E ROSARIO PICCOLINI

� MIMESIS / ABRAXAS Ermetica

VOLUME 1

La più importante e completa raccolta di trattati alchemici mai pubblicata in tempi moderni in Italia, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera, Il filo di Arianna, allude al tortuoso percor­

so che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. l testi scelti sono tra i più significahvi dell'Al­ chimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. l testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.

Con gli scritti di: Hortolanus, Arnaldo da Villanova, Nicolas Flamel, Basilio Valentino, Bernardo Trevisano, Vinceslao Lavinio di Moravia, Giovanni Pontano, Anonimo sassone, Il Cosmopolita

IL FILO DI ARIANNA Trattati di alchimia dali' antichità al XVIII secolo

A cura

di Sabina e Rosario Piccolini

VOLUME I

� MIMESIS

MIMESIS EDIZIONI (Milano- Udine) www.mimesisedizioni.it mimesis@mimesisedizioni. it Collana: Abraxas Ermetica, n. Isbn:

9788857551630

5

© 200 Jl - 20182- MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, l 7119 - 20099 S esto San Giovanni (MI) Phone:

+39 02 24861657 l 24416383

INDICE

Avvertenza prelimi nare

p.

7

Prefazione

p.

9

Hortolanus -

Spiegazione della Tavola di smeraldo di Hennes Trismegisto

p. 25

Ama/do da Villa11ova -

Il Fiore dei fiori Epistola al Re di Napoli Lo Specchio dell'Alchimia

p. 31 p. 39 p. 42

Nicolas Flamel -

Il Libro delle figure geroglifiche Il Sommario filosofico

p. 71 p. 101

Basilio Valentino

- Pratica con le dodici chiavi - Appendice sulla Grande Pietra degli antichi Sapienti

Bernardo Trevisano -

La Parola abbandonata Il Sogno verde

p. 125 p. 162

p. 175 p. 190

Anonimo sassone dell'VII/ Secolo -

La Fenice

Vinces/ao Lavinio di Moravia -

Trattato del Cielo terrestre

p. 195

p. 211

Il Cosmopolita -

Il Nuovo Lume chimico

Giovanni Pontano

-

Epistola sulla Pietra filosofale

p. 223

p.329

AVVERTENZA PRELIMINARE

Abbiamo preferito la traduzione più letterale possibile, resistendo al deside­ rio di aggiustare qua e là i testi adattandoli a uno stile più corrente. Il lettore ci scuserà tanto più volentieri se penserà che questa Scienza è estremamente ge­ losa e difficile ed usa il doppio senso e altri mille stratagemmi per nasconder­ si. Ci è sembrata dunque doverosa l'aderenza al testo, anche rischiando la pe­ danteria e l'ingenuità. Abbiamo indicato in parentesi quadra le piccole aggiun­ te necessarie alla leggibilità, le parentesi tonde invece si trovano negli origina­ li. Per quanto riguarda la scelta, a parte lo spazio, i l criterio è stato quel lo di presentare testi indiscussi per verità scientifica, opere certissime di veri pos­ sessori della Pietra, opere basilari, citate e tenute in gran conto dai veri studio­ si di questa Arte. Quelle lasciate fuori, e che pure avremmo tanto volentieri in­ serito, sono tantissime; pazienza, consigliamo al lettore di procurarsele anche se non sono reperi bili in italiano. A parte alcuni testi e frammenti - già presen­ ti nell 'editoria italiana ma inseriti ugualmente per la loro grande importanza ­ gli altri sono tutti inediti nella nostra li ngua, almeno in edizioni moderne e nei limiti ddle nostre conoscenze. Evitiamo di dilungarci sui dati biografici per due motivi: l) Non mancano studi storici, di qualunque tipo, su li' Alchimia. Il lettore ha solamente l ' imbarazzo della scelta e si accorgerà ben presto del l ' immenso la­ birinto di opinioni e di idee in cui si aggirerà. 2) Le notizie biografiche che gli autori di queste opere hanno lasciato di sé -quando le hanno lasciate - sono tutte svianti per un verso o per l ' altro. Poi­ ché volevano occultarsi ai lettori, non c'è dubbio che simili personaggi abbia­ no distribuito inganni biografici, creato pseudonimi e anagramm i e persino false morti e falsi seppellimenti pur di sfuggire alle noie del mondo e alla ma­ ledetta smania di apparire. Com' è possibile ricostruire la biografia di perso­ naggi desiderosi dell' anonimato? Certo qualche notizia storica è trapelata, riuscendo a giungere fino a noi ma se si pensa che queste infonnazioni ci so­ no arrivate principalmente attraverso la cabala Fi losofica di altri adepti e quella talora non filosofica dei commentatori, ci rendiamo conto di quante spine sia irto il riccio della dolce castagna che vogliamo gustare. Che il buon Trevisano sia o no nato a Padova, che Basilio Valentino sia o no stato il mo7

naco benedettino di Erfurt, che il Cosmopolita, Sendivogio e il nobile inglese Sethon siano o no la stessa persona è secondario rispetto alla verità scientifica contenuta nelle loro opere e gli studiosi di questa scienza sanno bene che si tratta per lo più di nomi inventati che nascondono cabalisticamente i termini e le operazioni del l 'Arte ... Eviteremo anche di dilungarci in spiegazioni ed in­ terprt�tazioni personal i: abbiamo preferito lasciare spazio ai testi, visto che già esiste una grande abbondanza di studi sul l ' argomento; perciò la prefazione è stata stesa in forma di antologia per far parlare direttamente i sapienti autori e fornire così dati sicuri.

Abbazia di Ognissan ti , Chiilons sur-Mame, Francia

8

PREFAZIONE IN FORMA DI ANTOLOGIA

l . Cosmopolitismo dei simboli ermetici A chi si ponesse problemi di ordine storico e cronologico sull'Alchimia, i pezzi che ora riportiamo potrebbero far comprendere sufficientemente l'am­ piezza vertiginosa di questo aspetto. "E io dissi all'angelo: - "Chi è quest'uc­ cello?" - Egli mi disse: - "È il guardiano della terra abitata." Ed io gli dissi: - "Signore com'è che egli fa la guardia alla terra abitata? Insegnamelo." - E l'angelo mi disse: - "Questo uccello corre ai lati del sole e dispiegando le ali ne riceve i raggi infi ammati; se non li intercettasse · la razza degli uomini non potrebbe vi vere, non più di alcun'altra specie animale, ma Dio ha affida­ to all'uccello q uesto incarico." ...E l ' uccello distese le ali e vidi sulla sua ala destra lettere gigantesche paragonabili a un'area della capacità di quattromila moggi ed erano lettere d 'oro. L' angelo m i disse: - "Leggi queste lettere."­ Lessi ed ecco che dicevano: - "Né cielo n é terra mi generano, sono le al i del fuoco che mi generano." - Dissi: - "Signore, che uccello è e qual 'è il suo rio­ me?"- E l'angelo mi disse: "Fenice è il nome che porta." - Io dissi: - "E co­ sa mangia?" - Egli mi disse: - "La manna del cielo e la rugiada della terra ... " (Dall'Apocalisse dello pseudo Baruch, metà del II secolo d.C.) -

"[ . ] In questo bosco vive l 'uccello unico, la Fenice, Unico ma sempre ricreato con la sua morte. Illustre satellite, serve Febo suo padrone, Funzione che ricevette dalla Natura Madre. È lui che segna anche le ore che se ne volano Notte e giorno, con suoni che mai ingannano, È sacerdote dei boschi e guardiano del boschetto, È il solo che conosca, o Febo, i tuoi arcani. Quando ha percorso i mille anni della sua vita E la sua lunga. esistenza gli ha appesantito il corpo, Alfin di ricreare la sua era declinante, Lasciando il soggiorno de/felice suo boschetto, .

.

9

Ansioso di rinascere Lascia questi Luoghi saliti E raggiunge il nostro mondo dove la morte è padrona. Vivo a dispetto degli anni, s'invola verso La Siria che ricevette dall 'uccello il nome di Fenicia. Sorvolando i deserti, raggiunge la foresta Che nasconde nei suoi burroni un bosco pieno di mistero. Allora sceglie una bella palma che drizza la sua cima, Alla quale l 'uccello dà il suo nome greco di Fenice 1 • Nessun animale cattivo scivola tra i suoi rami, Né i serpenti lucenti né gli uccelli rapaci. Eolo allora rinchiude nei suoi otri i venti Temendo che a loro contatto L'aria pura si offuschi E che una nube, nel cielo formata da Noto, Mascheri il sole e nuoccia all 'uccello. Questi si costruisce il suo nido o sepolcro. Perché se muore è per vivere ed è lui che si crea. [. .. )". (Lattanzio, II e III secolo d.C.)2

Dal Salterio d'Ermojilo inviato a Filalete: "XCVI. Questa rinascita o rivivificazione ci rappresenta quella della Feni­ ce che trova la vita nella morte rivi vificandosi da sé ed uscendo più gloriosa dalle sue ceneri. L' Agente di cui qui si parla e che ha origine meravigl iosa nel regno Metall ico - secondo il pensiero di Filalete - porta e accende il fuo­ co sul rogo simile a quello da cui è uscito prima; questo rogo e la Fenice si accendono insieme e si riducono in ceneri dalle quali esce un uccello simile al primo, del la stessa natura ma più nobi le dell'altro e cresce di giorno in giorno in virtù fi no a divenire immortale. XCVII. Questa Fenice che rinasce dalle sue ceneri è il sale dei Saggi e per questo è il loro Mercurio, come dice Filalete; è il sale di gloria di Basilio Va­ lentino, il sale Albrot di Artefio, il Mercurio doppio del Trevisano, che è que­ sto embrione filosofico e l' uccello nato da Ermogene; è l' acqua secca, l 'ac­ qua ignea e il Mestruo universale o spirito dell ' Universo. La Pietra dei Saggi si sazia di quest'acqua che non bagna; ne è formata per produrre il latte di Vergine che esce dal suo seno; proprio lei è il succo della Lunaria, lo spirito e l ' anima del Sole, il bagno Maria dove il Re e la Regina si devono bagnare." Presso gli Ebrei la Fenice era simbolo di immortalità. Robert Graves in Miti Ebraici riporta la leggenda di Noé che, affaticato e stanco del lavoro che tutti gli animali trasportati nel l ' Arca gli arrecavano, ad un certo punto chiese l 2

Phoenix dac:tilifera, la pa lma da da tteri. Il testo di La tta nzio e I'Apoc:ali.ue dell o pseudo Bar uch sono tra tti da : An.thologie de la poesie hermetique di Claude d'Ygé.

IO

all a Fenice che lo stava osservando accovacciata in un angolo: - "Perché non hai chiesto nulla da mangiare?" - "Signore - rispose la Fenice - avevate già abbastanza da fare e non desidero arrecarvi altra noia." - Noé allora la bene­ disse dicendo: - "Dio voglia che tu non muoia mai." Un'altra leggenda ebraica racconta che la prudente Fenice fu l' unica che ri­ fiutò di mangiare il frutto proibito offerto da Eva, divenendo così immortale. Boris de Rachewiltz, in Miti Egizi, ci informa che Bennu, l' uccello sacro a Hel iopolis, era identificato con la Fenice. La leggenda eliopolitana narra che l' uccello sorse dalle fiamme di un albero sacro cantando così divinamente da incantare lo stesso Ra. Nei testi funerari il defunto viene talvolta assimi lato al BemlU. È raffigurato dal l ' airone (A rdea cinerea o A rdea purpurea). Inse­ guendo ancora nel tempo e nello spazio questa solenne figura del bestiario al­ chemico, riportiamo quanto dice il Dizionario dei Simboli di J. Chevalier e A. Gheerbrant: "La Fenice è nell'Egitto antico un simbolo delle rivoluzioni sola­ ri; è associata alla ci ttà di Heliopolis. Si può supporre tuttavia che questa città del sole non sia originariamente quel la egiziana ma la Terra solare primor­ diale, la Siria di Omero. La Fenice, dicono gli Arabi, non può posarsi altro che sulla montagna di Qiìf, cioè il Polo, il centro del mondo. In ogni modo la Fenice egiziana o Bennu era associata al ciclo quotidiano del sole e al ciclo annuale delle i nondazioni del Nilo: da ciò il suo riferimento alla rigenerazio­ ne e alla vita. Siccome in Egitto si trattava del l'airone purpureo, tale uccello si può evocare come simbolo della rigenerazione che è l'opera al rosso al­ chemica. I Taoisti designano la Fenice col nome di uccello di cinabro (tan­ niao), essendo il cinabro lo zolfo rosso del mercurio. La Fenice corrisponde d'altra parte, emblematicamente, al sud, all'estate, al fuoco, al color rosso. Il suo simbolismo è anche in rapporto col sole, la vita e l ' im mortalità. La Feni­ ce è una cavalcatura degli Immortali. È l'emblema di Niu-Koua che inventò il cheng, strumento di musica in forma di fenice che ne imitava il canto sopran­ naturale. La Fenice cinese è androgina, maschio e femmina (fong-hoang). La Fenice maschio è simbolo di fel icità; la Fenice femmina è l ' emblema della regina in opposizione al drago imperiale. Fenice maschio e femmina sono insieme sim­ bolo di unione, di matrimonio felice. Ancora le Fenici di Siao-che e di Long­ yu, manifestando la felicità coniugale, conducono gli sposi al paradiso degli Immortali. È una Fenice che rivela a Pien-hao la presenza della giada dinasti­ ca degli Tcheou, simbolo d'immortalità ed è il Fong-hoang, manifestazione del puro yang, che appare anche durante i regni felici. AI-nn fa della Fenice il simbolo di ciò che trae esistenza solo dal suo no­ me; significa ciò che sfugge alle i ntelligenze e ai pensieri. Così, come l ' idea di Fenice non può essere raggiunta se non per mezzo del nome che la desi­ gna, Dio non può essere raggiunto che con l ' intermediazione dei suoi nomi e delle sue qualità. Questo uccello magnifico e favoloso si alzava con l'aurora sulle acque del Nilo come un sole; la leggenda lo fece così consumare e speIl

gnersi come il sole nelle tenebre della notte, e rinascere dalle sue ceneri . La Fenice evoca il fuoco creatore e distruttore dal quale il mondo ha tratto origi­ ne e al quale dovrà la sua fi ne; è un sostituto di Siva e di Orfeo. È un simbolo della resurrezione che attende il defunto dopo la pesata delle anime (psicostasia) se ha debi tamente sacrificato ai riti e se la sua confessio­ ne negativa è stata giudicata veridica. Il defunto diventa lui stesso Fenice. La Fenice porta spesso una stella per indicare la sua natura celeste e la natura della vita nell' altro mondo. È il nome greco dell' uccello Bennu; figura a prua di numerose barche sacre che arrivano nell' immenso incendio del la luce ... simbolo dell'anima uni versale di Osiride che si creerà senza fine finché dure­ ranno i tempi e le eternità. Presso i Cristiani sarà, a partire da Origene, consi­ derata come uccello sacro simbolo di una irrefragabile volontà di sopravvi­ venza e di resurrezione, trionfo della vita sulla morte." I nseguendo il mitico uccello di fuoco si sarà rimasti sorpresi dalla vastità di simili argomenti. II labirinto è dunque immenso. Ma allora quanti libri oc­ corrono per poter cominci are a capire qualcosa? Da dove incominciare? Sco­ perta questa parentela uni versale del li nguaggio mitico, come ri uscire ad en­ trare e uscire dal labirinto? Qual è l ' orientamento? Una stella deve illumi nar­ ci il cammino e senza questa benedizione del Cielo sono vani i nostri sforzi, per quanto noi facciamo. Un esempio della difficoltà di questa impresa potrà essere capita facilmente se si segue questa considerazione: abbiamo parlato di orientamento e di stel la; ebbene, interpretando superficialmente, qualcuno ha pensato bene di identi li care tout court l ' orientamento con l'oriente geografico e la stella del nostro cielo filosofico con la polare, con la conseguenza pratica di considerare in tenn ini geografici gl i agenti e i luoghi della grande opera con tutti gli abbagli possibili, fino ad inventare pretese gerarchie tra i popoli e le nazioni. Potrà sembrare strano ma è un fatto come certe bizzarre interpreta­ zioni abbiano dato )!Jogo a orrendi pregiudizi e rinfoc9lato sopite velleità na­ zionalistiche. È proprio vero che la lettera uccide !

Moneta di C nosso, G recia, l mil len· nio a.C . Bri tish Museum Londra.

Labirinto degli I ndiani H opi. A me­ rica del Nord.

12

2. Il Labirinto

Zeus, dio del cielo e re degli dei, in forma di bianco toro rapì Europa e ge­ nerò con lei tre figli: Radamanto, Sarpedonte e Minasse� Quest' ultimo, dive­ nuto re di Creta, sposò Pasifae figlia del Sole, il cui nome significa tutta di lu­ ce ed ebbero due figli : Arianna e il Minotauro, il mostro in cui sono unite la natura umana e quell a bestiale. I n verità quest'uomo dalla testa taurina era frutto del l' unione che la regina· era riuscita ad avere con un bel toro bianco grazie a un travestimento da giovenca inventato da Dedalo, l ' artista di corte. Vediamo dunque che una luce celeste si mescola con una materia oscura e grossolana. Per celare agl i occhi quel mostro, il re Minasse ordinò a Dedal o di costruire una sorta di carcere nel quale il Minotauro potesse muoversi a piaci­ mento senza trovarne l' uscita, e l ' ingegnoso artista inventò il Labirinto. Per tutto ringraziamento il Tiranno vi rinchiuse l ' inventore con suo figlio Icaro per sperimentare se fosse stato davvero ben costruito; ma i due riuscirono a fuggi­ re dall'alto con ali di cera e piume. È risaputo che Icaro cadde in mare perché, inebriato dal volo, si avvicinò troppo al sole che sciolse la cera disfacendogli le ali. Invece Dedalo seppe mantenere il giusto mezzo e riuscì a salvarsi. Il Minotauro si nutriva di fanciulli e fanciulle che, ogni anno in numero di quattordici, venivano mandati come tributo da Atene, all ora vassalla di Creta. Il figlio del re di Atene, Teseo, volendo liberare la sua città dal sanguinoso obbligo si unì al gruppo e, mascherato da vittima sacrificale, ri uscì a far inna­ morare di sé la principessa Arianna. Un'altra versione del mito dice che l 'e­ roe era il più giovane dei sette aten iesi mandati a combattere il mostro. Per poter andare a trovare il fratello o fratellastro senza perdersi nei meandri del Labirinto, Arianna aveva ricevuto da Dedalo un gomitolo d' oro che, srotolan­ dosi all'entrata, avrebbe permesso di raggiungere la camera centrale e fornito poi la traccia per uscire. Arianna donò il gomitolo a Teseo, che fuggì con lei dopo aver ucciso il Mi notauro; la fiduciosa ragazza fu però abbandonata dal suo eroe mentre dormiva sulla spiaggia del l ' isola di Nasso durante il viaggio di ritorno. Mentre si lamentava disperata, passò di lì il corteo di Bacco: i due si innamorarono a prima vista e da allora girarono insieme sul carro del dio, seguiti dai festosi cori di Baccanti e Satiri inebriati. Quanti sensi mascherati ci sono in questa favola! La maschera era un ele­ mento fondamentale dei Misteri Dionisiaci ed il teatro greco nacque collegato alle feste di Dioniso. Secondo una etimologia, il termine tragedia deriva dal grego tràgos che vuoi dire capro e si ricollega ai compagni del dio per metà caprini e per metà umani, anch'essi quindi di doppia natura come il Minotau­ ro. Nel corso delle tragedie e delle commedie gli attori erano mascherati, con­ suetudine che si ritrova in tutto il mondo: la maschera, come il Labirinto, è un simbolo universale nel tempo e nello spazio. Cosa si nasconde sotto il falso sembiante, nel Teatro dove si rappresentano gesta simboliche? Forse dietro allo stereotipo del ruolo giocato, ogni spettatore-attore vi può trovare la pro13

pria verità. Il filo di Arianna guida nel gioco di travestimenti e svelamenti ed è per questo che l ' abbiamo preso come simbolo della traccia da seguire nel difficile labirinto del l 'arte ermetica. Fulcanelli dice che "... l'immagine del labirinto ci si offre come emblema dell'intero lavoro dell'Opera, con le sue due maggiori difficoltà: quella della strada da seguire per raggiungere il cen­ tro - nel quale si scatena il duello delle due nature - e l ' altra, quella della stra­ da che l'artista deve seguire per uscirne. A questo punto ha bisogno del filo d 'Arianna se non vuole vagare fra i meandri dell ' Opera senza riuscire a sco­ prime I' uscita"3 e col mezzo della Cabala gli investigatori sagaci potranno tro­ vare indicazioni sul valore simbolico del mito. Arianna è il ragno che tesse la ragnatela, la calamita, il ferro e l'astro sorgente, cioè l'Oriente. Il Labirinto di Cnosso a Creta era chiamato Absolum, nome con cui gli antichi indicavano la Pietra Filosofale. Ecco dunque come Arianna ci porta nel bel mezzo degli ar­ gomenti trattati dalle opere ermetiche raccolte in questo libro. Fulcanelli dice anche che il labirinto era uno dei motivi ornamentali più usati nella decorazio­ ne del pavimento delle caltedrali: nel centro del labirinto di quella di Amiens erano anticamente incastonati una sbarra e un semicerchio d' oro, figura del so­ le che si alza sulla linea dell'orizzonte; in quello della caltedrale di Chartres era rappresentato il duello tra Teseo e i l Minotauro ed era chiamato lega, cioè luogo. La figura cabalistica formata "da una serie di centri concentrici, inter­ rolti in certi punti, in modo da formare un percorso bizzarro ed inestricabile" e chiamata labirinto di Salomone, "si trova anche sul frontespizio di alcuni ma­ noscritti alchemici e fa parte delle tradizioni magiche altribuite a Salomone"4• Come potrete vedere dalle immagini sparse in q uesto libro, il labirinto è un simbolo universale come la Fenice e ci porta sempre, al di là degli spazi geo­ grafici e dei tempi storic i, al luogo fondamentale chiamato dai Filosofi Errneti­ ci la nostra Pietra.

3 . Gli operai della Pietra Ma torniamo a Teseo, figlio di Egeo (Mare) e di Etra (A ria). Il suo nome deriva dal greco thès che significa servitore, domestico, "nome che i Filosofi hanno dato spessissimo al loro Mercurio", dice Pernety5, aggiungendo che il Trevisano, nella Filosofia dei metalli, lo chiama il nostro servitore rosso, che Filalete e molti altri lo chiamano il nostro servitore fuggitivo a causa della sua volatilità. Facciamo notare infatti con quale rapidità abbandonò Arianna addorrnentata: un vero farfallone! Il fatto che, secondo il mito, Teseo si fosse 3

4

5

Fulcanelli, Mistero delle Cattedrali, Mediterr anee, Roma, p. 5 1 . Marcellin Berthelot: La Grande Encyclopedie. Voce: Labyrinthe, T. XXI, pag. 703; cit ato da Fulcanelli in Il mistero delle C attedrali, pag. 52. Dom A ntonio G iuseppe P ernety, Le favole Egizie e Greche svelate, A lk aest, Genova 1980.

14

proposto Ercole come modello, significa che "il Mercurio agisce di concerto con l ' Artista"6. Per questo motivo l 'eroe ateniese accompagnò Ercole nella lotta contro le Amazzoni attenendone in sposa la regina Ippolita; è per questo che durante il ratto di Proserpina- regina degli Inferi-senza l' aiuto di Ercole, Teseo sarebbe rimasto prigioniero del mondo sotterraneo nel quale si era av­ venturato come aiutante di Piritoo. Dom Pernety osserva: "Ed ecco qui pro­ spettato il vero contrasto e la differenza che sussiste tra un ricercatore della Pietra Filosofale ed un vero Filosofo Ermetico. Piritoo è un ritratto del primo ed Ercole lo è del secondo. Issione, che la favola disse molto a proposito figlio di Flegias (derivato dal greco jlègo = brucio), non riuscì ad abbracciare che una nube; e ciò allude ai soffiatori, i quali non ottengono che fumo, somiglian­ te ad una nuvola, quale risultato delle loro operazioni. Il soffiatore, considera­ to della genìa di Issione, compie così inuti li tentativi per quanto talora egli la­ vori sulla materia richiesta; e ciò perché non basta avere Teseo come compa­ gno, ma necessita avere anche Ercole con sé"7• Ecco come il linguaggio cifra­ to dei miti tratteggia i pericoli che si aprono davanti al cercatore ed allude al modo di superarli, permettendoci di capire la differenza fra i term ini Filosofo, Alchimista e Soffiatore che troviamo spesso nella letteratura ermetica. Il Filo­ sofo è colui che segue la Natura, dice il Cosmopolita, colui al quale Dio con­ cede il possesso del Mercurio Filosofico e non volgare col quale può compiere l' Opera. Il termine Alchimista o Chimico viene usato a volte nel senso positivo di Filosofo e di Artista, a volte in quello spregiativo di Soffiatore. Quest' ulti­ mo è colui che prendendo alla lettera il linguaggio dei Filosofi, si mette a lavo­ rare su materie improprie: metalli volgari, carboni, zolfi puzzolenti, erbe, ani­ mali, sangue, urina, ecc. In senso negativo viene anche chiamato Sojista per­ ché sfigura la divina Sophìa- cioè la Sapienza-con ragionamenti speciosi e non ispirati dallo Spirito Santo, unica fonte di vera illum inazione.

4. La segretezza dell 'A rte

Il termine ermetico sta ad indicare qualcosa di segreto, di chiuso, di sigilla­ to. Chiunque sa cosa significa un contenitore a chiusura ermetica, bottiglia o vaso della marmellata che sia. Ermetico viene usato nel senso di nascosto al­ l 'osservazione supeificiale anche nel li nguaggi Ò comune. Si definisce per e­ sempio ermetica quella creazione artistica (letteraria, figurativa, poetica, ecc.) che veicola per mezzo del suo signi ficato apparente un altro sign ificato che è poi quello vero e profondo. Questo ci richiama al simbolo della Miniera e dello scavare così fondamen­ tale per l'Alchimia, come possiamo vedere dal trattato di Basilio Valentino in6 7

Idem. P ernety, O p. cit., p . 239 .

15

titolato L'Ultimo Testamento . Lo scavo ci fa pensare al Vetriolo tanto citato dai Filosofi ermetici e con ciò arriviamo al punto centrale e basilare dell ' Al­ chimia, la Pietra dei Filosofi che nel suo stadio finale di retti ficazione viene chiamata Pietra Filosofale, Elisir, Pietra di Proiezione: infatti proiettata sui metalli imperfetti, Ii trasmuta in oro o argento. È una pietra misteriosa chiama­ ta con tanti nomi per ingannare i pazzi e aiutare i Figli dell'Arte, dicono i no­ stri testi. Pietra d'inciampo e di salvezza, Lapis exillis e cioè pietra celeste ma tenuta in poco conto dal mondo, spregiata e preziosa, comune perché la si tro­ va dappertutto, ma rarissima perché solo pochi ne capiscono il valore, alla por­ Lata di ricchi e poveri perché non si compra né si vende. Nello Specchio del­ L 'Alchimia di Arnaldo da Vil lanova8 così il Maestro risponde al discepolo che gli aveva chiesto cosa fosse I' Azoch: "Figlio, I' Azoch è la Pietra dei Filosofi, chiamata da loro con molli nomi. Cuocilo dunque a fuoco leggero così che la nostra terra sia ben lavata e viri al color cenere quasi tendente al citrino con molte gocce rosse: allora saprai di aver cammi nato per la strada dritta: la terza disposizione consiste tutta in ciò". Il discepolo chiede il modo di fare l' Azoch e il maestro gli risponde così : "L' Azoch è il rosso alla fine della nostra opera, o quasi tendente alla rossezza e molti Filosofi dissero che nei nostri libri do­ vremmo chi amare Pietra l' Azoch perché lava via le sporcizie dal Latone. La­ ton e ed Azoch sono insieme e mai sono separati, tanto che restano sempre congiunti. Ma per la diversità dei colori che vengono separati, i Filosofi lo chiamarono con molti nomi: diedero i nomi a seconda di quali colori variasse­ ro e mutassero. Così che l' Azoch presso gli Indiani è oro, presso gli Herrniani è argento, presso gli Alessandrini e Macedoni è ferro, secondo i Greci è mer­ curio, secondo gli Ebrei è stagno, secondo i Tartari bronzo, presso gli Arabi satumo, secondo i Latini e soprattutto presso i Romani è Ognividon. Ma per non far sbagliare nessuno affermo che ha un solo nome proprio e che vol gar­ mente dagli uomini è chiamata ed ognuno la conosce come la Pietra". Come Io scambio delle materie possa creare infiniti guai ai principianti, lo dimostrerà meglio di qualsiasi di scorso il seguente passo tra il divertito e l ' i­ ronico di Rigino Danielli :9 " ... Per questi varii nomi son decetti l molti ope­ ranti ch'hanno preso quello l di che il tacer è bello, l e vanno seguitando i !or concetti; l alcuni fanno la dealbazione l con risigallo, tartaro e calcina l e fan­ no metalli na, l la chiara d' uova un'altro vi pone, l alcun' altro prende l' auro­ pigmento l et alcun'altro arsenico, e non mento, l et alcun prende li quattro e­ lementi, l alcuni son contenti l d'alcuna limatura de metali, l chi de boraci, d ' alumi o di sali . l Dico per questi nomi son decetti l et molt' idioti e savi e 8 9

Arnaldo da Villanova: Specchio dell'Alchimia, H ieronimi Megiseri C o. P . C oesari et Archidd. Austriae H istoriographi, Francoforte, Tipografia eredi di Romano B eato, 1 602. Rigino Danielli lustinopoli tano: Canzone, in: Della tramutazione metallica sogni tre di G. Ballista Nazari bresciano, B rescia 1 599 .

16

circonspetti l che questi nomi han scritti, l per diversi colori e varii effetti; l però non ti partir dalla natura, l che qual seme sia che seminerai l tal frutto coglierai, l ch'ogni animai fa simil genitura./Prendi dunque il Mercurio puro e mondo, l ma qui ti manca la misura e ' l pondo l et dalli perfettissimo fer­ mento, l dico d' oro o d' argento, l che chi semina fava o pur fasoli l non puo raccoglier grano né pizoli. l Alcuni piglian herbe venenose, /la tora, l'olean­ dro, la lunaria l secondo che li varia/la mente quinci, quindi a varie cose; l alcuni ci lavora il seme humano, l chi piglia talco, chi capelli o sangue, l chi sterco, buffo 10 o angue, l chi prende es usto 1 1 o vitriol romano, l alcun cina­ prio, alcun lume di piumma. l Io non potria cantar di tutt'in summa l che fa­ rian gran volumi et grand'affanni l a raccontar gli inganni l et le ribalderie che fanno assai./Et io lo dico, che già lo provai". Ma allora perché ingannare il prossimo con rebus, enigmi ed allegorie, perché non parlare chiaramente? I Filosofi sono qui tutti concord i : è per non tradire l' Arte consegnandola agli indegni. Ve le immaginate lezioni pratiche di Alchimia a un tot la seduta? Oppure ri viste speciali zzate come quelle at­ tuali di magia e astrologia che pubblicizzano il tal guru e il talal tro interpre­ te, simposi e tesi uni versitarie? O magari pubblicità televisive di forni e fiale di vetro? Ogni epoca ha le sue volgarità e l 'esempio di ciò che è diventata l'antichissima arte astrologica, sorella minore ed ai utante del la Regina dei Filosofi, deve far pensare che di vulgazione non vuoi dire Conoscenza. Per­ tanto il silenzio, la meditazione solitaria e conti nua, la sperimentazione scientifica sono il severo banco di prova dello studioso. Ma il motivo fonda­ mentale di questa segretezza è un altro: la sacra Arte è dono di Dio che lo concede a chi vuole, è un miracolo che non dipende da meriti umani. È so­ prattutto per questo che i Filosofi vi alludono con linguaggio coperto, la­ sciando allo Spirito la libertà di renderlo manifesto. Questo è un significato del libro chiuso e del libro aperto, immagine che tanto spesso si trova raffi­ gurata nell' iconografia ermetica ins ieme alla raccomandazione: prega, lavo­ ra, leggi, rileggi e troverai. È vero che bisogna leggere e rileggere perché li­ bro apre libro, ma siamo anche avvertiti che bisogna rompere i Libri e im­ biancare la Pietra affinché i cuori non si spezzino e ciò richiama ancora alla pratica dell'Opera, una pratica che deve essere personale perché i veri Filo­ sofi aborrono le ricette : quando si trovano testi che hanno questa forma (Pa­ racelso, l' esasperante Kremer e altri), possiamo star certi che il vero signifi­ cato sarà lì ancora più coperto del soli to. Gli Alchimisti francesi usano il gioco di parole réceptes-dèceptes (ricette-inganni) per significare ciò. Tutti avvertono che, più il testo sembra chiaro, più è mascherato e più è velato, più è chiaro.

lO Il

buffo, cioè rospo. Rame bruciato.

17

I l l i nguaggio ennetico non è solo mascherante, ma anche rivelatore: in realtà l ' i ntenzione degli artisti è di essere capiti e in fondo il loro modo di e­ sprimersi è il più chiaro possibile, date le circostanze. Ripetiamo che solo la pratica personale e segreta è la chiave della comprensione poiché i Filosofi spesso dicono di scrivere per chi sa - cioè per quelli che hanno sperimentato ­ e non per gli altri. Dom Bel in, nelle sue A vventure di w1 Filosofo sconosciuto, ci infonna delle difficoltà della pratica attraverso le parole della Signora dei Saggi, che dice: "Bisogna assoggettarsi per un anno e più a restare presso i suoi fornell i così da aiutare le necessità della Natura; bisogna lasciar perdere ogni specie di affari e di occupazioni; bisogna appartenere completamente a se stessi; la visita di un amico basterebbe a guastare l ' opera distogliendo il Filo­ sofo in un momento in cui non dovrebbe !asciarla. Inoltre i vasi sono di vetro, la materia è fragile: se uno si rompe addio speranze, bisogna ricominciare. Dimmi, quanti ne conosci che possano avere una simile pazienza"12? Perciò non è l ' invidia (come la definiscono i nostri autori) a rendere erme­ tico il loro l inguaggio, né tantomeno si tratta di gradi iniziatici intesi nel sen­ so assolutamente profano di gerarchie all ' i nterno di organ izzazioni occultisti­ che, sia pure fornite di nomi suggestivi ...

5. Le origini Speriamo di aver sufficientemente fatto capire quanto siano !abili i confini storico-geografici dei miti ermetici ; al trettanto cercheremo di fare per il pro­ blema delle origini temporali di questa Scienza. Bernardo Trevisano, nella sua Filosofia dei metalli, ci informa che "[ ... ] Il primo scopritore di quest'Arte (come si legge nei Fatti di memorie, nei libri delle antiche gesta, nel Libro Imperiale, nell'esposizione fatta da Clavetus sul la Tavola di Smeraldo e in altri libri) fu Hermes [detto] il Triplice perché conobbe tutta la triplice Fi losofia naturale, cioè Mi nerale, Vegetale e Anima­ le; lo chiamiamo Padre perché fu lo scopritore del l'Arte, dal momento che in tutti i libri del la Turba si parla di Hermes prima che di Pitagora [dicendo] che chiunque avrà questa Scienza sarà chiamato suo Figlio. Questo Hennes fu quello di cui nella Bibbia è scritto che dopo il Diluvio entrò nella valle dei­ I' Hebron e là trovò sette tavole di Pietra di marmo, e in ciascuna di esse era stampata una delle sette Arti Liberali in princìpi; queste tavole furono scolpi­ te prima del Diluvio dai Saggi che c'erano allora. Essi sapevano che il Dilu­ vio sarebbe venuto su tutta la terra e che tutto vi sarebbe perito, e perché le Arti non perissero le scolpirono in quelle Pietre marmoree. Soltanto il detto Hermes trovò queste Tavole che sono i l fondamento di tutte le Arti e Scienze, ed egli fu prima dell 'antica Legge. In quei tempi vi furono molte persone che 12

Dom Bel in, Le avventure di un Filosr!f'o sconosciuto, Re tz, Parigi.

18

conoscevano questa Scienza; Aros, nel Libro scritto al Re di Meffohe dice che nel tempo in cui la Legge antica fu data nel deserto, dopo la montagna del S inai, questa Scienza fu data e rivelata ad alcuni tra i Figli di Israele per ornare e perfezionare l ' opera del Tempio e l 'Arca dell'antico Testamento: co­ me è scritto in Ezechiele, in Daniele e nel libro di Giuseppe. E così l ' Opera è stata data da Dio ad alcuni, come ho detto. Gli altri l ' han­ no trovata come per natura, senza Rivelazione né Libri qualsiasi né esperien­ za, come la Fitomea, Rebecca, Salomone, Ambadagésir e Filippo il Macedo­ ne. Ma Hermes dopo il Diluvio fu il primo scopritore e sperimentatore d i questa scienza di Filosofia e trovò le suddette Tavole nella valle dell 'Ebron, là dove Adamo fu messo dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre. E dopo Her­ mes, per suo mezzo, essa arrivò ad infiniti altri. [Segue il testo della Tavola di Smeraldo] [ ... ] Ecco ciò che dice Hermes in quel l ibro, che era breve: ma si tratta di grandi parole e vi è descritta tutta l' Opera ... [qui Bernardo Trevisano enumera testi di Filosofi ] . E infi niti Popoli l ' hanno avuta e ne hanno fatto nu­ merosi Libri sotto parole metaforiche e sotto figure in modo che solo i Figli del l 'Arte potessero capirl i, a tal punto che dico bene affermando che i Disce­ poli da tali Libri sono più sviati che indirizzati sulla via dritta; la nascondono e perdono tempo sui loro Libri più che rivelarla" 13• Padre Abramq dice che l' essere umano ricevette dalla bontà di Dio "le più vive luci del suo Creatore in un' Arte misteriosa che Lui rivela ai suoi veri a­ doratori chiamati Magi, cioè perfetti Fi losofi in ogni genere ... Troverai, mio caro figlio, migl iaia di scritti di Fi losofi in ogni tempo, in ogni età e in di versi paesi" 1 4• Nel suo Ingresso ape110 al palazzo chiuso del Re15 anche Ireneo Fi­ lalete chiama Magi gli antichi cul tori di questa sacra Scienza. Che questi Ma­ gi (che possiamo chiamare Saggi o Fi losofi nel senso di amanti della Sapien­ za) si trovino dappertutto ce lo conferma ancora D. Zachaire: "Per prima cosa tutti i Filosofi si accordano sul fatto che non vi è niente di più certo della ve­ rità, la quale - come dice Aristotele- appare là dove non c'è contraddizione. Il fatto è che tutti i Filosofi che hanno scritto su questa divina Filosofia, gli uni dopo gli altri, chi scrivendo in ebraico, chi in greco, chi in arabo, chi in latino e in di verse altre lingue, si sono talmente intesi ed accordati insieme, pur avendo scritto sotto equivoci o figure (per le ragioni sopraddette), che si potrebbe a buon diritto ritenere che abbiano scritto i loro Libri in una stessa lingua e nello stesso tempo, benché abbiano scritto a cento, duecento o anche mille anni di distanza. Senior dice che i Filosofi sembrano aver scritto cose diverse, sotto diversi nomi e similitudini, mentre in verità intendono solo la stessa cosa. Rasis nel Libro delle Luci afferma lo stesso dicendo: Sotto diver13 14 15

Bernardo Trevi sano: Opera citata, pp. 1 -4. Anonimo: Epistola di"Padre Abramo. Bibl. des P hilosophes C himiqu es. Letto i n Museum Hermeticum, Francoforte.

19

se sentenze le quali all ' i nizio ci sembrano contrarie, i Fil osofi non hanno mai inteso che una stessa cosa e tutti quelli che hanno scritto della sacra Scienza si accordano in ciò; lo stesso dice Geber nella sua Somma: La nostra scienza, dice, non è portata a compimento da di verse cose ma da una sola, alla quale non aggiungiamo né togliamo alcunché tranne le cose superflue che separia­ mo preparandola. Lo stesso è testimoniato da Lil ium quando scrive che tutta la nostra Maestria consiste nel perfezionare per mezzo di una sola cosa, di una sola regola e di un solo mezzo"1 6• Zosimo di Panopli dice: "Affinché io non ti scriva tanto prolissamente, ca­ ro amico, datti da fare e innalza un tempio. Questo tempio può essere edifica­ to soltanto su una pietra, ril ucente come biacca, della specie dell ' alabastro che viene da Marmora. Questo tempio non deve avere né principio né fine nella sua erezione: dentro deve trovarsi una fonte di acqua purissima e da es­ sa deve splendere una luce chiara come il sole. Osserva bene da quale parte si raggiunge l 'entrata del tempio, e piglia una spada e così và alla ricerca, per­ · ché i l luogo per cui si accede al tempio è stretto e piccolo. Alla porta �ta sdraiato un drago che guarda i l tempio. Vincilo e trucidato, poi scorticato; pi­ gliane la carne con le ossa; dividine le membra, riunisci le parti con le ossa all ' i ngresso del tempio e monta sopra, entra e troverai la cosa cercata" 17• L' unità del Magistero Alchemico è confermata da Stefano d'Alessandria: "O metallo di Magnesia, grazie a te si compie l' opera misteriosa. O natura davvero superi ore alla natura, tu trionfi delle n ature, sei la natura Una che comprende il tutto. O affascinante fiore dei filosofi pratici, o splendore con­ templato dai virtuosi, o l una che rifletti dal sole la sua luce! O natura Una, che resti uguale e non muti. Oggetto di godimento che godi te stessa, trion­ fante e dominata" 18• Dice un trattato cinese: "La cottura e la distillazione si operano nella cal­ daia; sotto splende la ruggente fiamma. Esce prima, segnando la via, la Tigre bianca seguita dal Dragone grigio, Chu-niao [uccello scarlatto] battendo le ali getta via i cinque colori. Dibattendosi nelle reti che lo avvolgono è rigettato giù senza speranza, e ridotto all' impotenza grida con passione come un bam­ bino dietro alla madre. Volente o nolente è gettato nella caldaia con gran dan­ no delle sue penne. Prima che metà del tempo sia maturato, ecco apparire, ve­ loci ed in gran numero, i draghi . I cinque colori abbaglianti cambiano senza posa. Il fluido bolle con violenza nel ting [crogiolo]. L' uno dopo l 'altro si schierano in file irregolari come i denti di un cane. Spuntano orizzontalmente 16 17 18

D . Z achaire: Libretro sulla Filosr�fia Naturale dei Metalli, p. 849 . Z osimo d i Panopli ( Ili sec. d.C .) . La nostra citazione è tran a da: Intorno alla virtù, in: Elè mire Z olla, l mistici deli'Occ:idenre, Vol. 1, Milano, Rizzoli, 19 76, p. 1 52 . Stefano d'Alessandria (I li sec. d.C.). Da: Lezioni all'Imperatore Eraclio, in: l Mistici dell'Occidente, cit.

20

Labirinto ritual e su g i ara da vino etrusca. V I I sec.a. C ., Roma.

o in senso verticale stalagmiti simili a ghiaccioli di pieno inverno; fanno la loro comparsa cime rocciose di non appariscente regolarità che si sostengono l ' una con l ' altra. Quando Yin [la femmi na] e Yang [il maschio] si sono conve­ nientemente congiunti, ritorna la tranquillità" 19• Ecco una ricetta egiziana: "Se tu vuoi che gli dei vengano a te e che la coppa eserciti la sua magia rapidamente, tu prenderai uno scarabeo e lo anne­ gherai nel latte di una vacca nera e lo metterai sul braciere; egli attuerà la sua magia nel momento stesso e la luce verrà"20. Ed ecco ancora Stefano di Alessandria: "O manto lunare bianco-splenden­ te che irraggi lontano il candore, )asciaci intendere che cosa sia la radiosità lunare e che non si cada mai nell'insidia dell' ingannevole. Perché lo stesso è la candida neve; occhio splendente di candidezza, veste per il corteo nuziale della condotta del procedimento, chitone immacolato, ideale bellezza della suprema forma, la più candida espressione della perfezione, latte cagliato del­ l' adempimento, spuma lunare del mare all 'alba, magnesia di Lidia, stibina d' Italia, pirite d' Acaia o d' Albania, sostanza dai molti appellativi del buon la­ voro, colei che induce il tutto al sonno, colei che s'incinge del l' Uno che è il Tutto, colei che compie l' opera mirabile. Che cos'è questa emanazione del la stessa luna? Non voglio celarlo anzi voglio mettere in luce la nascosta bellez­ za. Perché la sua emanazione è il mistero in esso nascosto, la perla più pre­ ziosa, la pietra lunare pirofora, i l manto più riccamente trapunto d ' oro, il net­ tare d'oro, la scintilla crisocosmica, il vittorioso guerriero, il manto regale, la vera porpora, la più pregiata corona, il solfo incombustibile, il regolatore dei corpi, essenza delle specie gialle, il tesoro nascosto, ciò che ha la luna per giaciglio ... Perché esso è a prima vista bianco ma come giallo è percepito, lo sposo assegnato alla luna, la goccia d' oro che da essa cade, la splendida ema19 20

Wei-Po-yang ( Il o 1 1 1 sec. d.C ; forse pseudonimo, dato che Po-yang di Wei è un titolo di Lao-tse, fondatore del Taoismo): Tsan-rung- clzi [Documento relativo a Tre Simili]. Dalla traduzione ingl ese di Wu e Da vi s in: Storia dell'Alchimia di E. John H olmay ard. Dal papiro magico di L ondra e Leyda: Evocazione con la c:oppa. I n : Testi Religiosi E­ gizi; a cura di Sergi o Donadoni; UTET 1970 .

21

nazione di essa, l ' immutabile amplesso, l' opera donata da Dio, la meravigl io­ sa creazione dell' oro"2 1 . S e l ' origine dell 'Alchimia è i n Eden, non c ' è d a stupirsi che in tutto il mondo se ne trovino tracce più o meno chiare e che dietro all' apparente di­ scordanza dei nomi ci sia un' identità reale. Ma i termini del l' Arte non vanno presi alla lettera, dicono gli Alchimisti, e quando ciò accade la Scienza diven­ ta inganno. Naturalmente l ' unica origine non esclude i passaggi ed i contatti che sono sempre avvenuti fra i vari popoli che hanno abitato questo pianeta, popoli che nel corso delle ère sono apparsi e spariti, spostandosi e mescolan­ dosi tra loro. 6. La Natura e la Scienza

La Grande Opera unisce in sé aspetti apparentemente contradd ittori. La sua origine è soprannaturale perché viene da Dio che ne è l' unico dispensato­ re, d'altra parte è naturale perché nelle sue prime operazioni segue la Natura. L'Arte porta a compimento ciò che la Natura ha lasciato imperfetto e in tal senso "è una parte della Filosofia naturale che mostra il modo di perfezionare i metalli in terra imitando la natura il più prossimamente possibile"22• Sicco­ me sarebbe naturalmente impossibile congiungere due opposti come il fisso e il volatile, l'Opera è detta Divina e dono di Dio: non la si può infatti imparare in pratica col solo aiuto dei l ibri e della conoscenza delle cause naturali, per quanto possa essere estesa e dettagliata.

È indubbio che le conoscenze analitiche della nostra epoca siano imparago­ nabili a quelle dei tempi passati: gli strumenti che oggi possediamo ci hanno permesso di scorgere cose impensabi li qualche secolo addietro e qualcuno po­ trebbe trovare contraddittorio il contenuto dei testi qui raccolti rispetto al l ' am­ piezza delle nozioni scientifiche moderne. Basterebbe riflettere su queste due cose per accorgersi che la contraddizione è solo apparente. In primo luogo se le scienze analitiche hanno avuto uno svil uppo vertiginoso, non è affatto vero che la nostra visione sintetica sia migl iorata: non è vero che i misteri della Na­ tura siano diminuiti, è vero anzi che essi sono aumentati e l ' universo anziché diventare più piccolo e quindi più leggibile è invece diventato sempre più grande e sempre più complesso. In secondo luogo la Scienza Ermetica non è affatto una scienza analitica (nel senso comune del termine), ma è invece sin­ tetica per eccellenza e come tale non resta, paradossalmente, per nulla scalfita dal progresso delle scienze volgari: essa infatti non ha per oggetto né le mate­ rie né i processi conoscitivi di quelle, ma rivolgendosi soltanto ed unicamente 21 22

Ste fano d'Alessandria: Lezioni, e cc. Traduz. di S. Taylor in Storia dell 'Alchimia di H olmayard. Sansoni, Fire nze . D. Z achaire : Opera citata.

22

alla materia filosofica, si trova - per così dire - sempre al di sopra delle altre conoscenze. La vera Scienza, trascendendole, le comprende tutte in sé; essen­ do sintetica e sperimentale, essa rifugge anche dalle vuote elucubrazioni delle fi losofie volgari (quelle che, per intenderei, seguono le mode del tempo e sempre, invariabilmente, vengono smentite dalla storia, magari con bagni di sangue e fol lie collettive). Come scienza della Natura gli Alchimisti, per farla comprendere, hanno di volta in volta usato analogie ed esempi presi dal le co­ noscenze empiriche del tempo in cui hanno scritto (conoscenze tutt'altro che disprezzabili!), mentre oggi si servono di analogie ed esempi adeguati ai no­ stri tempi (e non soltanto), come hanno fatto Fulcanelli ed altri nel nostro se­ colo. Essendo un' Arte, solo la Scienza Alchemica riesce ad unificare l ' estre­ ma soggettività del l' artista-sperimentatore con l' oggettività scientifica. Solo se si toccherà con mano questa preziosa gemma, la Sci enza sarà tale; ma se il severo banco di prova della sperimentazione non sarà pazientemente affronta­ to, ecco che tutti questi scritti diventeranno soltanto occasione di vane dispu­ te. È dunque un lavoro per solitari perché nel laboratorio della Natura biso­ gna en trare come si nceri pellegri ni; invece nelle confratern ite c ' è troppo chiasso per il necessario raccoglimento e per Io studio: diffidate dunque, sen­ za fare di ogni erba un fascio, di tutto ciò che si presenta a voi senza il velo del i ' anonimato. Non abbiamo compilato questa raccolta per gli scettici e i negatori, costoro si sono già condannati da sé a nutrirsi dei loro sarcasmi e delle loro vacuità. Abbiamo cercato di venire in aiuto, in qualche modo, agli spiriti liberi da pre­ giudizi e desiderosi di verità, a coloro che sono capaci di fare tabula rasa del­ le loro scienze e dei loro diplomi . A coloro che sapranno essere coraggiosi auguriamo di tutto cuore che Dio doni loro la luce della comprensione e col lavoro potranno, silenziosamente, procedere nel santuario della Scienza. Solo a Dio gloria.

Man as-C hak ra. Rajasthan , In dia, X­

Incision e su pietra, Val Camon ica, Ital ia, 111-11 Millenn io a.C .

VIli sec.

23

In alto: Emblema VIli. Prendi l'uovo e colpisci lo con la spada di fuoco (da Mi­ chacl Maier, Atlanta fugiens, 1618. In basso: da J.D. Mylius: Philosophia reformata, Francoforte, 1622.

HORTOLANUS

SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA DI SMERALDO DI HERMES TRISMEGIS TO

LA TAVOLA DI SMERALDO DI HERMES TRISMEGISTO PADRE DEI FILOSOFI

È vero senza menzogna, certo e verissimo. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare i miracoli della cosa una. E poiché tutte le cose sono e provengono da una, per la meditazione1 di una, così tutte le cose sono nate da questa cosa unica mediante adattamento. Il Sole è suo padre, la Luna è sua madre, il Vento l' ha portala nel suo ven­ tre, la Terra è la sua nutrice. Il Padre di tutto, il Telesma di tutto il mondo è qui. La sua forza o potenza è intera se essa è convertita in terra. Separerai la Terra dal Fuoco, il sottile dallo spesso dolcemente e con gran­ de industria. Sale dalla Terra al Cielo e nuovamente discende in Terra e rice­ ve la forza delle cose superiori e inferiori. Con questo mezzo avrai la gloria di tutto il mondo e per mezzo di ciò l'o­ scurità fuggirà da te. È la forza forte di ogni forza: perché vincerà ogni cosa sottile e penetrerà ogni cosa solida. Così è stato creato il mondo. Da ciò saranno e deriveranno meravigliosi adattamenti, il cui metodo è qui. È perciò che sono stato chiamato Hermes Trismegisto, avendo le tre parti della filosofia di tutto il mondo. Ciò che ho detto dell' operazione del Sole è compiuto e terminato.

l

C erti testi porta no: per la mediazione.

25

SPIEGAZIONE DELLA TA VOLA DI SMERALDO FATTA DA HORTOLANUS

Prefazione Lode, onore e gloria siano resi per sempre a Voi, Signore Dio onnipotente col vostro carissimo Figlio e nostro Salvatore Gesù Cristo, vero Dio e solo uo­ mo perfetto, con lo Spirito Santo Consolatore; a Voi santa Trinità che siete il solo Dio rendo grazie perché, conosciute le cose passeggere di questo mondo nostro nemico, mi avete tratto via [da esse] per la vostra grande misericordia così che non fossi pervertito dai piaceri che ingannano. E poiché ho visto mol­ ti di quelli che lavorano a quest'Arte non seguire il giusto sentiero, vi supplico mio Signore, mio Dio! Vi piaccia che io possa stornare da questo errore - per mezzo della scienza che mi avete dato - i miei carissimi e amatissimi; così che, conosciuta la verità, possano lodare i l vostro santo Nome che è eterna­ mente benedetto. Dunque io, ortolano e cioè gi ardiniere - così chiamato per via dei Giardini marini - indegno di essere chiamato discepolo di Filosofia, commosso per l ' amicizia che porto ai miei carissimi, ho voluto mettere per scritto il rischiaramento e la spiegazione certa delle parole di Hermes padre dei Filosofi, benché fossero oscure, e dichiarare sinceramente tutta la pratica della vera opera. E certamente non serve a niente che i Filosofi vogliano na­ scondere la scienza nei loro scritti quando opera la dottrina dello Spirito Santo.

I.

L 'Arte d'Alchimia è vera e certa

Il Filosofo dice: È vero, cioè che l ' Arte d'Alchimia ci è stata data. Senza menzogna, dice ciò per convincere quel li che dicono essere la Scienza men­ zognera, cioè falsa. Certo, ciOè sperimentato, perché tutto ciò che è sperimen­ tato è certissimo. E verissimo, perché il verissimo Sole è procreato per mezzo dell 'Arte. Dice verissimo al superlativo perché il Sole generato con quest' Ar­ te sorpassa tutto il Sole naturale in tutte le proprietà, sia med icinali che altre.

II. La Pietra deve essere divisa in due parti Poi tocca l' operazione della Pietra dicendo che ciò che è in basso è come ciò che è in alto. Dice così perche la Pietra è divisa in due parti principali per

mezzo del Magistero; cioè nella parte superiore che sale in alto e nella parte inferiore che resta i n basso fissa e chiara. E tuttavia queste due parti si accor­ dano in virtù. È per questo che dice e ciò che è in alto è come ciò che è in basso. Certamente questa d ivisione è necessaria per fare i miracoli di una co26

sa: cioè della Pietra, perché la parte inferiore è la Terra che è la nutrice e il fermento, e la parte superiore è l' Anima, che vivifica tutta la Pietra e la resu­ scita. È perciò che, fatta la separazione e la congiunzione, molti m iracoli ven­ gono a farsi ne li' opera segreta.

III. La pietra ha in sé i quattro Elementi

E come tutte le cose sono state e sono venute da uno per la meditazione di uno. Egli dà un esempio dicendo: come tutte le cose sono state e sono uscite da uno, cioè da un globo confuso o da una massa confusa per la meditazione, cioè per il pensiero e creazi one di uno, cioè di Dio onnipotente; Cosi tutte le cose sono nate, cioè sono uscite da questa cosa unica, cioè da una massa confusa; per adattamento, per il solo comando e miracolo di Dio. Così la no­ stra Pietra è nata e uscita da una massa confusa contenente in sé tutti gli Ele­ menti, la quale è stata creata da Dio e per suo miracolo la nostra Pietra ne è u­ scita e nata.

IV. La Pietra ha padre e madre che sono il Sole e la Luna Come vediamo che un animale genera naturalmente parecchi altri animali simili a sé, così il Sole artificialmente genera il Sole per virtù della moltipl ica­ zione della Pietra. Per questo ne segue che il Sole ne è il padre, cioè a dire l'o­ ro dei Filosofi. E poiché in ogni generazione naturale deve esserci un luogo a­ datto a ricevere le semenze, con parziale conformità di rassomiglianza, biso­ gna che in questa generazione artific iale della Pietra il Sole abbia una materia che sia come una matrice adatta a ricevere il suo sperma e la sua tintura. Que­ sto è l'argento dei Filosofi. Ecco perché ne segue che la Luna ne è la madre.

V. La congiunzione delle parti è la concezionee la generazione della Pietra Quando questi due si riceveranno l ' un l ' altro nella congiunzione della Pie­ tra, la Pietra si genera nel ventre del Vento ed è quanto dice poi: il Vento l'ha portata nel suo ventre. Si sa abbastanza che il vento è l' aria, l'aria è vita e la vita è l'anima della quale ho già detto sopra che vivifica tutta la Pietra. Così bisogna che il Vento porti tutta la Pietra e la riporti e che generi il Magistero. Perciò ne segue che deve ricevere alimento dalla sua nutrice, cioè dalla terra. Così il Filosofo dice: la Terra è la sua nutrice. Perché come il bambino senza l'alimento che riceve dalla sua nutrice non diverrebbe mai adulto, così la no­ stra Pietra non giungerebbe mai in effetto senza la fermentazione della terra; e il fermento è chiamato alimento. Così si genera da un padre, con la congiun27

zione di sua madre, la cosa, cioè figli simili ai padri ; i quali, se non hanno la l unga cottura, saranno fatti simili alla madre e tratterranno il peso del padre.

VI. La Pietra è perfetta se l'anima è fissata nel corpo Dopo segue: il padre di tutto il Telesma del mondo è qui, cioè nell' opera della Pietra non c'è una via finale. E notate che il Filosofo chiama l ' operazio­ ne il padre di tutto il Telesma, cioè di tutto il segreto o tesoro di tutto il mon­ do, cioè di tutta la Pietra che si è potuto trovare in questo mondo. È qui come se dicesse: ecco, te lo mostro. Poi il Filosofo dice: vuoi che t'insegni quando la forza della Pietra è tenninata e perfetta? È quando sarà convertita e cam­ biata nella sua terra. Perc iò dice: la sua forza o potenza è intera, cioè perfetta e completa, se essa è convertita e cambiata in Terra. Cioè se l ' anima della Pietra (della quale si è fatta menzione sopra, l ' anima è chiamata vento ed aria e in essa è tutta la vita e la forza della Pietra) è converti ta in terra, cioè della Pietra, e si fissa in modo tale che tutta la sostanza della Pietra è tanto ben uni­ ta con la sua nutrice (che è la tetTa), che tutta la Pietra è trovata e convertita in fermento. È come quando si fa il pane: un pochino di lievito nutre e fer­ menta una grande quantità di pasta cambi;mdo in tal modo tutta la sostanza dell a pasta in fennento; così il Filosofo vuole che la nostra Pietra sia talmente fermentata da servire come fermento alla sua propria moltiplicazione.

VII. La mondificazione della Pietra In seguito insegna come la Pietra si debba moltiplicare. Ma prima mette la sua monditicazione e la separazione delle parti, dicendo: Separerai la Terra dal Fuoco, il sottile dallo spesso, dolcemente e con grande industria. Dolce­ mente, cioè a poco a poco, non con violenza ma con spirito e industria, cioè con lo sterco o letame filosofale. Separerai cioè dissolverai, perché la dissolu­ zione è la separazione delle parti, la Terra dal Fuoco, il sottile dallo spesso, cioè la feccia e l ' immondezza del fuoco, dell'aria, dell'acqua .e di tutta la so­ stanza della Pietra, di modo che essa rimanga interamente senza sporcizia.

VIII. La parte nonfissa della Pietra deve separare la parte fissa ed elevarla Essendo la Pietra così preparata, può allora moltiplicarsi. Egli mette dun­ que ora la moltiplicazione e parla della facile liquefazione o fusione di essa per mezzo della virtù che ha di essere entrante e penetrante nei corpi duri e mol li, dicendo: Sale dalla Terra al Cielo e nuovame11te discende in Terra. Qui bisogna notare bene che, sebbene la nostra Pietra nella sua prima opera28

zione si divida in quattro parti che sono i quattro Elementi, nondimeno (così come è detto qui sopra) vi sono in lei due parti principali: una che sale in alto, chiamata la non fissa o la volatile; e l' altra che resta in basso fissa, chiamata terra o fermento, come è stato detto. Ma bisogna avere gran quantità del la parte non fissa e darla alla Pietra quando questa è pulitissima e senza macchia e bisogna dargliene tante volte per mezzo del Magistero, che tutta la Pietra, per virtù dello spirito, sia portata in alto sublimandola e facendola sottile. Ed è ciò che dice il Filosofo: sale dalla Terra al Cielo .

IX. La Pietra volatile deve nuovamente essere fissata Dopo tutto ciò, bisogna incerare questa stessa Pietra (così esaltata ed elevata o sublimata) con l'olio tratto da lei nella prima operazione, chiamato l'acqua del la Pietra. E bisogna girarla così spesso nel sublimarla, finché per mezzo del­ la virtù della fermentazione della Terra (con la Pietra elevata o sublimata) tutta la Pietra per ripetizione discenda dal Cielo in Terra, rimanendo fissa e fluente. Ed è ciò che dice il Filosofo: e nuovamente discende in Terra. E così essa rice­ ve La forza delle cose superiori subii mando e di quelle inferiori discendendo; ciò che è corporeo sarà fatto spirituale nella subli mazione e lo spirituale sarà fatto corporeo nella discesa o quando la materia discende.

X. Utilità dell 'A rte ed efficacia della Pietra

A vrai con questo mezzo la gloria di tutto il mondo. Cioè per mezzo di que­ sta Pietra così composta, possiederai la gloria di tutto il mondo. E per mezzo di ciò ogni oscurità fuggirà da te, cioè ogni povertà e malattia. Questa è la forza forte di ogni forza. Perché non vi è paragone tra le altre forze di questo mondo con la forza di questa Pietra: perché essa vincerà ogni cosa sottile e penetrerà ogni cosa solida. Vincerà, cioè vincendo e superando cambierà e convertirà il Mercurio vivo, che è sottile e molle, congelandolo e penetrerà tutti gli altri metall i che sono corpi duri, solidi e fermi.

Xl. /l Magistero imita la creazione dell 'Universo

Il Fi losofo dà poi un esempio della composizione della Pietra dicendo: co­ sì è stato creato il mondo, cioè la nostra Pietra è fatta nello stesso modo i n

cui i l mondo è stato creato perché l e prime cose di tutto i l mondo e tutto quanto in esso è stato, fu dapprima una massa confusa ed un caos senza ordi­ ne, come si è detto sopra. Poi, per artificio del sovrano Creatore, questa mas­ sa confusa - dopo essere stata meravigliosamente separata e rettificata è -

29

stata divisa in quattro Elementi: a causa di questa separazione si producono cose di verse. Allo stesso modo si possono fare cose differenti per mezzo della produzione e disposizione della nostra opera e questo attraverso la separazio­ ne dei di versi Elementi dei diversi corpi. Da ciò saranno e deriveranno me­ ravigliosi adattamenti: se infatti separi gli Elementi, ne deriveranno meravi­ gliosi composti adatti alla nostra opera nel comporre la nostra Pietra con la congiunzione degli Elementi rettificati. Delle quali, cioè delle cose meravi­ gl iose adatte a questo scopo, il metodo di procedere è qui.

XII. Dichiarazione enigmatica della materia della Pietra

È perciò che so1w stato chiamato Hermes Trismegisto, cioè Mercurio tre volte grandissimo. Dopo aver insegnato la composizione della Pietra, il Filo­

sofo mostra qui copertamente di cosa essa è falla chiamando se stesso per no­ me: in primo luogo perché i dis�epoli che arriveranno a questa scienza si ri­ cordino sempre del suo nome; ma tocca anche ciò da cui si fa la Pietra dicen­ do poi: avendo io le tre parti della Filosofia di tutto il mondo, perché tutto ciò che è al mondo, avendo materia e forma, è composto dei quattro Elemen­ ti. Sebbene nel mondo vi sia un'infinità di cose che lo compongono e che ne sono le parti, il Fi losofo però le divide e le riduce tutte in tre parti, cioè la mi­ nerale, la vegetale e l ' animale. Di tutte queste, insieme o separatamente, ha a­ vuto vera scienza nell'operazione del Sole o composizione della Pietra. Ed è perc iò che d ice: avendo le tre parti della Filosofia di tutto il mondo, le quali tutte e tre sono contenute nella sola Pietra, cioè il Mercurio dei Filosofi.

XIII. Perché la Pietra è chiamata perfetta Questa Pietra è chiamata perfetta perché ha in sé la natura delle cose mine­ rali, vegetali ed animali. Per questo è chiamata triplice o altrimenti trina-una: cioè tripla e unica, avente quattro nature - i quattro Elementi - e tre colori: i l nero, i l bianco e il rosso. È anche chiamata i l grano d i frumento che se non muore rimarrà solo e che se muore (come è stato detto sopra, quando essa si congiunge nella congiunzione) porta molto frutto: cioè quando le operazioni di cui abbiamo parlato sono portate a compimento. Amico lettore! Se conosci l' operazione della Pietra, ti ho detto la verità; se non la sai, non te ne ho detto nulla. Ciò che ho detto dell 'operazione del Sole è compiuto e terminato : quanto è stato detto intorno all' operazione del la Pietra d i tre colori e di q uat­ tro nature, che sono in una cosa unica, cioè nel solo Mercurio filosofale, è ter­ minato e finito.

30

ARNALDO DA VILLANOVA

IL FIORE DEI FIORI L'EPISTOLA AL RE DI NAPOLI LO SPECCIDO DELL'ALCHIMIA

IL FIORE DEI FIORI

Sappi o carissimo che in ogni cosa creata sotto i l cielo ci sono q uattro ele­ menti, non per vista ma per virtù, onde i Filosofi sotto la coperta della scien­ za del l 'elemento hanno insegnato questa scienza [mentre] quelli che non in­ tendono la lettera operano con sangue, capelli, uova, urina e molte altre co­ se; da quelli hanno cavato prima i quattro elementi acciò con quel li fare l ' o­ pera, separando prima per d istillazione dalle cose predelle l ' acqua chi ara, poi l'olio nel la superficie citrino che dicono contenere il fuoco e l ' aria, e la terra nera resta nel fondo: poi lavano la terra con l'acqua, la fanno bianca abbeverandola e fanno cuocere quell ' acqua tante volte finché la terra si fa bianca; poi riducono quel l ' ol io al fuoco preparato distillando finché la detta terra beva il tutto, cioè acqua, olio e tintura; gettano questa terra o cenere so­ pra ad un corpo fuso, cioè sopra a rame o al tro, e non trovano cosa alcuna: nondimeno fan no e operano secondo quanto dicono i Filosofi nei loro l i bri e così sono cascati in errore non ritrovando l' entrala. Ma il loro errore è per­ ché è cosa certa che dal l ' uomo non si genera se non l' uomo, dal cavallo il cavallo, similmente dagli altri animali non si generano se non cose simili a loro. Essendo dunque queste cose totalmente lontane dal la natura dei metalli è impossibile che da esse si faccia la generazione dei metal li perché i metalli non si generano se non dal proprio seme: ma l' argento vivo è il seme dei metalli e la loro origine, come d icono tutti i Fi losofi ed anche l ' uso e la ra­ gione insegna, come qui sotto insegnerò; ma le cose predette, cioè sangue, capelli, uova, urina e altre cose vegetali non sono argento vivo: dunque da essi è impossibile la generazione ovvero la trasmutazione dei metal l i . Non sono dunque le predette cose il nostro lapis, ancorché siano esempi. Vi sono altri che pigliano quattro spiriti, cioè l ' arsen ico, lo zolfo, l' argento vivo e il sale ammoniaca, che si chiamano spiriti perché fuggono dal fuoco e volano in fumo, e pigliano questi invece dei quattro elementi vedendo che i Fil osofi dicono nei loro libri che la scienza sta negli spiri ti; e sottoponendo questi ac­ ci6[ché] siano d i natura aerea o che si facciano di natura aerea, l i fissano poi 31

calci nando perché siano di natura terrea, li solvono perché siano di natura acquea, l i distillano perché siano di natura i gnea; li compongono secondo i l ibri credendo di avere la scienza degli elementi, e [dopo averli] composti in­ sieme li compongono sopra al rame e non trovano cosa alcuna, ma sono cor­ si i n errore come anche i primi. Le cause dei loro errori sono molte, due del­ le q uali al presente bastano: una è perché - come si è detto - i metalli non si generano se non dal loro seme, ma questi non sono il seme dei metalli per­ fetti tranne l' argento vivo, dunque è impossibile che da quell i si faccia la ge­ nerazione ovvero la trasmutazione nei metal l i . Pari menti, dato che l ' arsenico e lo zolfo presto si ardono nel fuoco e dal la combustione del fuoco si trasfe­ riscono in carbone, in che modo dunque si aspetterà da quel lo cosa buona? Ardendosi subito e riducendosi in carbone, [come] se ne deve aspettare l ' ac­ qua? Dunque è cosa manifesta a chi guarda sottilmente che né queste cose [di] per sé, né congiunte con corpi , né miste con olii cavati da uova, sangue, capell i , urina, ovvero altre cose vegetabili, né miste fra di loro, sono il no­ stro lapis ov vero la nostra medicina; e questo per le ragioni predette, perché alla generazione del l ' uomo non si fa mistione di cosa alcuna, né alla genera­ zione dell'animale, né alla generazione della pianta, se non con i suoi propri sem i , perciò il nostro magistero non ha bisogno di alcuna mistione estranea. Alcuni credono di trovare la scienza nei sal i o allumi e li solvono, calcinano, fondono e preparano, alcuni [d i] per sé solamente ne fanno la proieziane so­ pra corpi imperfetti, altri li mischiano insieme con gli spiriti, come si è detto, ma li preparano con corpi preparati e non trovano cosa alcuna: la causa degli errori di quel li è simile ai precedenti. Alcuni credono di cavare la medicina dai soli corpi e li preparano calcinando, solvendo, congelando, fanno la proiezione sopra i l corpo e si sono ingannati , c l ' errore di questi è perché non hanno preso da principio il seme dei metal l i ma il corpo come sta nella sua nascita. Dal le ragioni dunque dette si vede che non nel sangue, non nelle uova o nei capelli o nei vegetabi l i si avrà la nostra medicina, nemmeno nei predetti spiriti, ovvero sali o al tre cose simi l i . Alcuni riguardando più sottilmente hanno considerato rargento vivo essere principio dei metalli e [che] l ' origi­ ne di essi si trova nel cal ore dello zolfo, hanno decotto e sublimato [di] per sé l ' argento vivo, l ' hanno fissato e preparato senza trovare cosa alcuna: la causa del loro errore è perché il seme dell' uomo non giova né fa frutto se non si mette nella matrice della donna: cosl anche il mercurio, che è il seme, non giova se non si mette nella matrice dei corpi affinché Io maturino. Alcu­ ni l' hanno mischiato col corpo amalgamandolo e l ' hanno lavato tanto tempo con l ' acqua dolce finché in quell i si è visto essere ridotto i n corpo netto; l ' hanno cotto fino al fine, credendo che l 'argento vivo si mischiasse con tal corpo, ma non hanno trovato cosa alcuna perché" hanno trovato un corpo im­ mondo e l ' argento vivo è andato in fumo, ma il corpo è restato più netto che 32

non sarebbe stato. La causa dunque del loro errore è perché il seme non si congiunge col corpo se non mediante la luna, perché l ' anima è il mezzo fra lo spirito e i l corpo che li congiunge fra l oro, ma l ' anima è il fermento: per­ ché come l ' anima v i v i fica i l corpo dell ' uomo, così i l fermento vivifica i l corpo morto e totalmente alterato dal la sua natura, onde l ' anima ottiene i l principato esercitando l e sue virtù, m a cosa sia fermento s i dirà d i sotto. Al­ cuni mischiano i corpi imperfetti con i corpi perfetti e li pongono in esame credendo che ciò che è buono e puro nei corpi imperfetti resti con quel li per­ fetti e il restante vada in fumo, e non vedendo queste cose si sono ingannati e in loro è caduto un cattivo pensiero: la causa del loro errore è perché ciò che c orrompe i corpi imperfetti impedi sce che si facciano perfetti ; nota che qui bisognerebbe avere doppia virtù che separasse la terra sulfurea che arde dal misto, e che convertisse alla sua natura quella che già è separata. Ma il corpo non può avere questa virtù nel la sua crassezza: tulle queste cose le hanno tentate tuili q uelli che operano comunemente, come anch'io già ho tentato, e si sono stupefaui, d isperando della scienza, lasciando il magistero per debolezza d ' i ntelletto. Ma ora voglio che tu sappia che la materia di tutti i metalli e il suo seme è i l mercurio decotto e inspessito nel ventre della terra collo dal calore sulfureo, e si generano diversi metal li secondo la varietà dello zolfo e secondo la q uan­ tità di esso nel la terra; sempre però la materia di quel li è una medesima es­ senzialmente, sono solamente d i fferenti nel l 'accidente, cioè in maggiore o minore decozione, ardente o non ardente, e in questo con vengono tutti i Filo­ sofi e te lo dichiarerò ancora più manifestamente perché è cosa certa che tullo è di ciò in cui si risolve: per esempio il ghiaccio ovvero la neve si converte in acqua mediante il calore, dunque è stata acqua prima che neve o ghiaccio, ma tutti i metalli si convertono in argento vivo, dunque sono stati prima argento vivo; ma i l modo di con vertirli in argento vivo lo mostrerò di sotto. Presup­ posto questo, che il metallo si possa risolvere in argento vivo, si scioglie l'o­ pinione di quel l i che dicono che gli spiriti e altre specie non si possono tra­ smutare in elementi e natura d i metalli, perché questo non è vero, come d ico­ no essi, se non si riducono alla prima materia; c i l ridur! i alla prima materia è cosa facile e lo dimostrerò più sotto: dunque la trasmutazione è facile e possi­ bile nei metall i . Pari menti ti dimostro che la moltiplicazione nei metalli è possibile perché ogni cosa crescente e nascente si moltipl ica, come si vede nelle piante e alberi, perché da u n grano se ne fanno m ille, da un albero pro­ vengono infiniti rami dai quali si fanno diversi e infiniti alberi, così crescono il l oro numero e moltipl icano; ma i metalli nascono nella terra e crescono, dunque in essi è possibile l ' aumento e la moltiplicazione in infinito. Io ti ho così dimostrato, se hai inteso le cose dette, gli errori di tutti quelli che operano comunemente, con le loro cause, ed ho affermato che ciò è vero con di mostrazione chiara e manifesta. Ora con l 'aiuto di Dio veniamo alla pratica. Ti dico che bisogna prima ridurre i corpi alla prima materia perché si 33

faccia la generazione o moltiplicazione in essi, avvertite1 dunque i n questi che si descrivono: piglia una libbra di limatura di rame netta e mischiala con quattro libbre di mercurio tritando nel mortaio con poco sale e aceto finché si amalgamino insieme, e quando il rame sarà benissimo congiunto aggiungi ac­ qua vita i n buona quantità cioè dodici part i, cosicché se la massa sarà di una libbra, l ' acqua vita sia di dodici parti; metti ogni cosa in ori nale sopra al fuo­ co di cenere debole, sotto, lentissimamente, per un giorno naturale; allora la­ scialo raffreddare e quando sarà freddo cola la tua acqua con tutte le cose che sono i n essa con panno di lino, finché esca e con l ' acqua passi per il panno ciò che sarà resoluto del corpo, e non per fel tro, perché attraverso il fel tro non uscirebbe la risoluzione del corpo; esca tutta quella parte che potrà uscire, mettila da parte, poi prendi ciò che è rimasto nel panno ed un' altra volta ri­ mettilo al fuoco con nuova acqua nel predetto vaso per un giorno ed una notte come prima; cola, come si è detto sopra, metti da parte la seconda acqua con la prima, come di sopra. Replica così tante volte fi nché l ' opera ritorni all ' ac­ qua, cioè alla prima materia che è il mercurio, fatta la qual cosa piglia tutto questo e mettilo in vaso di vetro cuocendo sopra fuoco lento finché vedrai nell a super�icie la nerezza apparente che rim uoverai più sottil mente possi bile; repl ica così cuocendo e levando la nerezza dalla superficie finché non si veda più nerezza alcuna e l ' acqua resti chiara. Ora hai acqua e terra, cioè i due principali elementi. Poi prendi quella terra e nerezza che hai raccolto, mettila in vaso di vetro, soprafondi della predetta acqua finché vi nuoti sopra e cuoci a lento fuoco per quattro giorni; poi metti l ' acqua e cuoci e così via finché la terra sia bianca e chiara e questo è ciò che hanno detto i Filosofi: questa ac­ qua si putrefa con la terra e si mondifica, perché quando sarà mondificata con l'ai uto di Dio si dri zzerà tutto i l magistero; essendo [stata] mondata e chiarifi­ cata, cioè fatta bianca come si è dello mediante l ' acqua, che con la detta terra per mezzo del cal ore è coagulata e fatta spessa, cuocendo questa terra coagu­ lata con la sua acqua e i nspessita senza altra acqua con fuoco gagliardo in una boccia di vetro, sovrapponi l' alambicco di vetro finché tutto ciò che vi sarà di acq ua ascenda al l' alambicco e la terra resti calcinata. Allora prendi la quarta parte del tipo di fern1ento che vorrai, cioè se sarà una l i bbra di corpo perfetto piglia tre once di fermento, ma fermento che è oro o argento, e questo fer­ mento si fermenta con la terra poiché è fatto di terra, e nello stesso modo pre­ parato con ordine congiungi l i insieme e imbevera con la predetta acqua e fa cuocere per tre giorni o più; allora i m be vera un' altra volta con la sua acqua e fa cuocere come prima e ripeti questo tante volte finché questi due si riduca­ no in uno, il che saprai quando il col ore non si varia nei medesimi; al lora so­ pra ad essi infondi la predetta acqua, una parte dopo l'altra a poco a poco fin­ ché avrà bevuto di essa quanto potrà, i nfondendo sem pre nuova acqua, perché

l

C ioè: notate dò.

34

in questa congiunzione di spirito e di corpo con questi si mischia l ' anima per­ ché si facciano una stessa cosa e [per)ché i corpi si convertano nella loro na­ tura, per la quale il germe si congiunge con i suddetti corpi mondati, il che non si poteva fare prima per la immondezza e grossolanità di quel l i , ma ora si congiunge con loro e in loro cresce e si aumenta. Ora tornerò alle cose dette prima appl icando si ngolarmente su di esse le parole dei Filosofi antichi poste oscuramente in parabole, in modo che direte di capire le parole dei Fi losofi nei miei detti. La prima parola è la riduzione dei corpi in argento vivo e questo è ciò che i Filosofi hanno chiamato soluzione, che è fondamento dell 'arte. Cosi dicono: se non scioglierete i corpi vi affaticherete invano. Parmenide trattando di que­ sta soluzione ne parlò nel libro del la Turba. Se avessero letto e inteso questo libro, saprebbero che l'acqua è permanente e che senza il suo corpo col quale è congiunta e fatta una stessa cosa, non potrebbe essere permanente: non è dunque l'acqua dei corpi dei Filosofi in nuvola, ma è la conversione d i essi nel l ' acqua di cui sono stati creati, cioè l ' argento vivo nel modo con cui si converte col gelo in acqua limpida dalla quale prima è stato. Ecco che per grazia di Dio hai un elemento che è l'acqua. La seconda parola è la terra e i Filosofi hanno dello questo, che dalla gros­ sezza del l ' acqua si genera la. terra perché le fecce del l ' acqua che rimangono nel fondo del vaso son state chiamate terra dai Filosofi: così dunque hai, se­ condo altri, l'elemento che si chiama terra. La terza parola è la mondificazione della terra, della quale mondificazione Morieno Fi losofo dice: Questa terra si putrefa con l ' acqua e si mondifica, e quando sarà mond ificata con l'aiuto di Dio tutto il magistero si drizzerà. Di essa disse anche Pheyrer nel libro del la Turba: Congiungi il secco con l' umi­ do cioè la terra con l ' acqua. Ecco ora che hai l'acqua [di] per sé e la terra im­ bianchita con l ' acqua. La quarta parola è l ' acqua che può evaporare per distillazione o sublima­ zione; per mezzo della sublimazione ovvero ascensione la stessa terra si fa aerea, essendo prima il tutto inspessito con la terra e coagulato, e così hai ter­ ra, acqua e aria. Questo disse Philete nel l ibro della Turba: Il secco fatto bian­ co si arde nel fuoco finché ne esce lo spirito che in esso si trova, che si chia­ ma la cenere di Hermete, e resta la terra calcinata nel fondo del vaso, la quale è di natura ignea. Così abbiamo nelle predette preparazioni quallro elementi. Dunque questa terra calcinata è quella della quale così dice Miseri Fi losofo: non tenere in poco conto la cenere che sta nel luogo inferiore perché in quello è la corona del cuore, che resta; poi sarà la cenere con la predella terra con la quale si mette il fermento che i Filosofi dicono essere l'anima, e questo per35

ché come il corpo umano senza il suo fermento,. cioè la sua anima, non vale cosa alcuna, così è nel nostro proposito: perché il fermento è il corpo, come si è dello, e converte le altre cose alla sua natura. Sappi che non è fermento se non il Sole e la Luna, cioè l ' oro e l ' argento appropriati a questi pianeti; per­ ché come il Sole e la Luna dominano sugli altri pianeti, cos1 questi due corpi dominano sugli altri e l i convertono alla loro natura e perciò da molti sono chiamati fermento; bisogna dunque che si introduca il fermento nei corpi per­ ché è la loro anima, come disse Morieno: se non monderai il corpo immondo e non lo farai bianco e non metterai l ' anima in quello, non hai dri zzato cosa alcuna in questo magistero. Si fa dunque la congiunzione del fermento col corpo f!londo, allora lo spirito quando si congiunge si rallegra con loro perché sono mondati della loro natura grossolana e sono fatti sottili. Questo di sse A­ scano nel l ibro della Turba: lo spirito non si congiunge con i corpi finché non sia perfellamente purgato delle sue immondizie; nel l ' ora del la congiunzione si vedono cose meravigliose perché nell ' operare appai ono tulli i colori del mondo, quanti si possono immagi nare, e il corpo imperfetto si colora di una colorazione ferma mediante il fermento, il quale fermento è l ' ani ma, e si con­ giunge Io spirito col corpo mediante l ' ani ma, si lega e si con verte insieme a quello nel colore del fermento facendosi una stessa cosa con quelli. Dalle cose predette appare a chi guarda sottilmente, che i Fi losofi nelle lo­ ro oscurissime parole hanno detto cose vere perché dicono nei loro libri che il nostro lapis è di quattro elementi - perché l ' hanno paragonato agli elementi ­ ed è stato dimostrato prima quali sono i quauro elementi ; hanno dello ancora che il nostro lapis è composto di corpo, an ima e spirito ed hanno dello il vero, perché hanno paragonato il corpo imperfetto al corpo per il fatto che è i n fer­ mo; hanno detto che l ' acqua è spirito, e veramente essa è spirito; hanno detio che il fermento è anima perché, come si è detto sopra, dà la vita perfetta al corpo imperfetto che prima non l'aveva e gli ha i ntrodollo forma migliore. Alcuni filosofi hanno anche detto: se non riducete i corpi acci ocché si faccia­ no i ncorporei, c ioè non corpi, non avete ancora trovato le regole per operare i corpi, e dicono il vero. Perché prima si fa l ' acqua cioè l' argento vivo, e così si fa i ncorporeo; dopo la congi unzione del lo spirito l ' acqua si fa corpo; perciò alcuni hanno detto: converti le nature e troverai quello che cerchi. Questo è vero, perché nel nostro magistero prima facciamo da grosso sottile, cioè da corpo acqua, poi da acqua - che è cosa umida - facciamo terra che è cosa secca e così convertiamo le nature facendo di corporale spirituale e di spiri­ tuale corporale, come si è detto, e facciamo quello che è di sopra come quello che è di sotto, quello che è di sotto come quello che è di sopra: cioè Io spirito Io facciamo corpo, e il corpo spirito come nel principio del l' operazione, cioè nella soluzione si fa che quello che è di sotto è come quello che è di sopra e tutto si convertirà in terra. È dunque manifesto dalle suddelle cose che il no­ stro lapis sono i quattro elementi e sono l ' anima, il corpo e lo spirito; il n ostro 36

lapis - come dicono alcuni Filosofi - si fa di una sola cosa con un'altra e cer­ tamente dicono i l vero, perché veramente tutto i l nostro magistero s i fa con l 'acqua nostra e di quella e per quella, perché salve i corpi stessi - come so­ pra si è detto - non con quella soluzione degli ignoranti i quali credono che si convertano in acqua di nuvole, ma d i soluzione vera filosolica, cioè che si converta[no] in acqua prima, della quale sono stati nel principio: perché la stessa acqua calcina i corpi e li riduce i n terra, la stessa acqua trasforma i cor­ pi in cenere, e quel la la incenerisce, imbianchisce, mondifica secondo la pa­ rola di Moricno i l quale dice che Azoch e fuoco lavano il latone e lo mondifi­ cano levandone totalmente l ' oscurità. l l latone è un corpo immondo, Azoch è l' argento vivo e congiunge corpi d i versi [se] preparato nel modo predetto con tal congiunzione che [né] la potenza del fuoco né altra tempcrazione o prova potrà separarla e la d i fende dalla combustione del fuoco, melle uno di quelli in un altro e sublima i corpi non con subli mazione volgare come i ntendono gli idioti , [cioè] che il sublimare sia ascendere di sopra per la forza del fuoco: [costoro) prendono i corpi calcinati, li mescolano con gli spiriti sublimati, cioè con mercurio, arsenico e sale, per mezzo del fuoco gagliardo e subitaneo fanno ascendere i corpi con gli spiriti e dicono che al lora i corpi sono subii­ mal i ; si sono invece ingannati perché dopo li trovano più immondi d i quanto prima non fossero. Sappi dunque che il nostro sublimare non è ascendere di sopra, ma che il sublimare dei Filosofi è fare alta, grande e pura una cosa cor­ rotta e bassa, come quando diciamo che un uomo è sublimato, cioè posto in dignità, così diciamo che i corpi sono subli mati e cioè falli soll i l i e convertiti in altra natura. Ma il subl i mare secondo i Fi losoli è lo stesso che assoll igl iare e decantare2, e tutto ciò lo fa la nostra acqua. Intendi dunque così la nostra su­ bli mazione, perché molti si sono ingannati in questo. L'acqua nostra ancora mortifica, vivifica e fa apparire prima il color nero nella mortificazione del corpo mentre si converte in terra, poi si vedono molti e diversi colori prima dell' imbiancare, i l fine dei quali tuili è la bianchezza. Ma nella congiunzione del corpo preparato e fermentato appaiono infi niti co­ lori, tanti quanti si possono immagi nare dall' uomo, e così appare che il nostro magistero è in una cosa sola e si fa con una sola, è di quattro cose - come si è detto - e di tre cose; sappi perciò che i Filosofi hanno moltipl icato i nomi del nostro lapis [proprio] per questo [cioè] per ascenderlo, e lo hanno detto cor­ poreo e spirituale: e in verità non hanno mentito, come possono intendere i sapi enti, perché lì c'è il corpo e lo spiri to, e il corpo è fatto spirituale nella so­ luzione (come si è detto) e lo spirito è fatto corporeo nella sua congiunzione col corpo perfetto e col fermento. Così l ' hanno chiamato alcuni Filosofi, co­ me disse Eximeo nel libro della Turba : così saprete tutti [voi] che ricercate la

2

Nel testo: decretore. cioè se parare la creta dal liquido.

37

scien za che non c ' è tintura vera alcuna se non quella che si fa col nostro ra­ me, e le hanno posto infiniti nomi perché i principianti intendessero in un cer­ to modo se l ' avessero nominato; nondimeno tutta l ' opera è una medes ima c perciò d ice Morieno che il nostro magistero assomiglia nel l 'ordine alla crea­ zione dell 'uomo: perché prima vi è il coito, poi la concezione, poi l ' impre­ gnazione, per quarto vi è l a nascita e come quinto segue il nutrimento. Queste parole io te le farò i n tendere se sarai allento e sollecito: i l nostro seme che è l ' argento vivo con la terra si congiunge al corpo imperfetto; questa terra s i di­ ce nostra perché l a terra è madre di tutti gli elementi, all ora secondo i Filosofi si c hiama coito. Ma quando la terra comincia a trattenere con sé un po' di ar­ gento vivo, si chiama concezione e al lora il maschio opera nel l a fem m ina, cioè l ' argento vivo nel la terra, e questo è ciò che dicono i Filosofi, che il no­ stro magistero non è altro che il maschio e la femmina e la loro congiunzione. L'acqua domina nel l ' argento vivo e la terra cresce, si moltipl ica e aumenta e questo avviene quando la terra s' imbianca: allora si chiama impregnazione perché già la terra si è i mpregnata. Poi il fennento si cong iunge col corpo im­ perfetto preparato come si è detto, finché si facciano una cosa stessa in colore e in aspetto: all ora si dice che è la nascita, perché è nato il nostro lapis il qua­ le [una volla] nato si chiama Re dei Filosofi; perciò dice il Fi losofo nel libro dell a Turba: onorate i l nostro Re che viene dal fuoco incoronato di corona e nutritelo finché pervenga all ' età perfetta, il cui padre è il Sole e la Luna ma­ dre, ma pigliano la Luna per corpo imperfetto e il Sole per corpo perfetto. Se­ gue dunque per ultimo il nutrimento, finché si aumenti di grande aumento; ma il nutrimento è [composto] del latte e seme del quale è stato [ fatto] dal suo principio; s' imbeveri spesso l ' argento vivo finché abbia quello che basta, cioè lino alla perfezione che è il fine di tulta l' opera nostra. Attraverso le cose delle puoi dunque intendere facilmente tult!! le parole o­ scure dei Filosofi e conoscerai che tutti convengono nel medesimo, e non c'è altro magistero se non quello che ho detto prima. Hai già la soluzione del cor­ po e l a riduzione di se stesso alla prima materia, poi hai la conversione dello stesso in terra, poi la dealbazione, la levigazione in aria - perché allora, distil­ lando l ' umidità che i n quello si trova, si fa aereo e [tale] che discende e la ter­ ra rimane calcinata e al lora è di natura ignea - ed hai anche l a congiunzione di questi l ' uno con l ' altro, hai la commistione del l ' anima e del corpo ed an­ che la congiunzione dell ' an ima, del corpo e dello spirito insieme; [hai] la conversione fra di loro ed hai l'aumento, la cui utilità è maggiore di quello che si può intendere con l a ragione.

38

EPISTOLA AL RE DI NAPOLI

Sappi o Re, che i sapienti hanno posto nelle opere molte cose e molti modi di operare, cioè dissolvere e congelare, e hanno posto molti vasi e pesi facen­ do ciò per accecare gli ignoranti e per dichiarare agli intelligenti la suddetta opera. Nota o Re che i sapienti hanno denunciato l ' opera solto parole brevi anche se ve ne hanno poste e aggiunte al tre perché non fossero intese che dai sapienti. Ma i sapienti hanno detto che il lapis è uno solo e composto di quat­ tro nature che sono il fuoco, l ' aria, l ' acqua e la terra; questo lapis è lapis in si­ militudine e al tatto ma non in natura e si chiama lapis, ovvero una certa cosa composita. Mentre il composto è ridotto per la via driua, è quello che si cer­ ca: in esso non c'è cosa alcuna superflua o mancante, anzi tutte le cose che sono nel lapis, sono a lui necessarie e non ha bisogno di nient' altro; il suddet­ to lapis è di una sola natura ed è una sola cosa che nella decozione del fuoco ha d iversi colori prima che d i venga lapis bianco perfetto. Nota o Re che quanto più il detto lapis sta nel fuoco, tanto più si accresce di virtù e bontà: i l che non è così nelle al tre cose perché tutte quante ardono nel fuoco e perd ono l ' umidità radicale, mentre il lapis da solo nel fuoco sempre si migl iora, la sua bontà cresce e i l fuoco è i l suo nutrimento: questo è uno dei segni evidenti per conoscere il lapis, il che intend i bene. Questo lapis si divide prima del l'o­ perazione in due modi: i l primo è corporeo, l'altro è spirituale e uno esce dal­ l'altro e l ' urio con l' altro è un ito e si governa, uno migl iora l ' altro e i Filosofi chiamano uno mascolino e l ' altro femmin ino. Nota o Re che quando i Filoso­ fi hanno nominato l ' argento vivo e la calamita dicendo di congelare l ' argento vivo nel corpo della calamita, essi non hanno inteso [alludere] all ' argento vi­ vo vol gare che si vede, ma hanno inteso che l 'argento vivo è una um idità del detto lapis; e che la calamita non è quella che si vede volgarmente, ma hanno chiamato calamita tutto il composto nel quale è tutta la suddella umidità che è l 'argento vivo. Questa umidità non è come le altre perché corre nel fuoco e nello stesso fuoco dissolve tutto il composto, lo congela, lo fa nero, bianco e fi nalmente rosso e così lo fa perfetto. Nota o Re che nell' opera non si metto­ no più cose ma una soltanto e non si deve fare alcuna triturazione con le mani né si deve aggiungere cosa alcuna al detto lapis. Nota o Re che la terra bianca si chiama lapis bianco perfetto e la terra rossa lapis rosso perfetto; questa ter­ ra bianca, governando la detta opera senza aiuto di altra cosa, si converte in rossezza; ma l ' acqua - cioè argento vivo - si chiama umidità, mentre esce dalla composizione - cioè lapis - è convertita tutta la composizione nera nel fondo del vaso; continuando così il fuoco la stessa ncrezza nella quale è l'u­ midità, si converte in diversi colori e finalmente in bianchezza. Questa umi­ dità si chiama anche aria, la quale aria - cioè umidità - si mescola con la sua terra e [con] gli altri elementi che sono nello stesso lapis finché si faccia una cosa bianca. Nota o Re che la suddetta umidità aerea che è l ' argento vivo è 39

una cosa stessa con la sua terra di cui abbiamo parlato e con gli altri elementi che sono nel detto lapis; anche se questa umidità è poca, basta per nutrire e rendere perfetto tutto il lapis dal quale viene l ' umidità stessa. È da sapere che nella detta composizione - ovvero lapis - vi sono il Sole e la Luna in virtù e potenza ed anche negli elementi in natura: perché se queste cose non fossero nello stesso composto, non si farebbero da quello né Sole né Luna e non di meno non è lo stesso Sole come quel lo comune, né la stessa Luna come quel­ la comune, perché il Sole e la Luna che sono nella suddetta composizioné, sono migl iori di quel l i che si trovano nell a natura vol gare, perché Sole e Luna del composto sono vivi mentre quelli volgari sono morti rispetto allo stesso Sole e Luna che si trovano nel lapis, come si è detto; benché i Filosofi abbia­ no chiamato il lapis Sole e Luna a questo scopo, perché nel lapis sono poten­ zial mente ma non visibilmente. B isogna sapere che i l lapis - cioè il composto - è soltanto una cosa di una sola natura, che in esso c'è tutto ciò che gli è ne­ cessario, che in esso vi è ciò che lo migliora e che lo rende compiuto, e che non è un composto opera di certi animali o vegetali, ma è una natura monda e chiara delle sue proprie miniere che si trasmuta per il governo del fuoco, si putrefa, si fa nera, bianca, rossa e viene a più colori . Nota o Re e sappi che i Filosofi hanno detto: fondete il corpo e assatclo finché si conve11a in acqua; ciò si i ntende del suddetto composto che si fonde e si congela, e allora si chiama terra; nota che i Filosofi lo chiamano acqua men tre il lapis è l iquerat­ to con la sua acqua, la quale è fissa nel lapis stesso ed allora è corrente e bianca come acqua; nota o Re che quando hanno detto che l ' acqua si converte in aria, si deve intendere che quest'acqua si congela e si converte nel corpo che era prima, e che il corpo stia tanto nel governo del fuoco finché si con­ verta lo stesso corpo sottile e ridotto i n perfetta bianchezza: allora è chiamato da alcuni aria. Ma quando si dice che l ' aria va convertita in fuoco, si intende che il detto composto chiamato aria stia nel fuoco gagliardo fintan toché di­ venti rosso: al lora sarà compiuto al rosso che si chiama fuoco oppure Sole. Nota o Re che l ' opera si fa di un solo composto e solo di esso, non d' altro; questo composto piglialo puro senza le immondezze che vi si trovano, sia cioè mondo come bisogna; governa nel fuoco questo composto con le sue na­ ture: devi far ciò all' inizio del governo del fuoco perché in questo c'è tutto i l difetto ovvero i l pericolo e mentre questo è fatto non v i può essere oltre alcun difetto; allora il fuoco dev'essere fra il lento e il gagliardo finché lo spirito sarà separato dal corpo, ascenderà sopra alla terra e nel fondo del vaso resterà i l corpo morto senza che in lui vi sia spirito; il segno è che se si mette sul fuo­ co e non fonde né fuma, è già compiuto quanto a questo passo. Mentre è così, si riduca lo stesso spirito sullo stesso corpo dal quale e uscito; questo spirito è simile al le nuvole nere che portano l ' acqua perché tale spirito si chiama ac­ qua di vita per mezzo della quale questo corpo si sostiene, con la quale m uore e dopo la morte si vivifica. Nota che con questo composto vi è quello che 40

mortifica e vivifica il composto stesso e col medesimo si fa bianco e che i l composto si fa rosso senza aiuto di alcunché d i estraneo; parimenti avverti che all ' i nizio del l 'opera il fuoco deve essere lento, nel secondo mediocre, nel terzo forte, cioè si accresca a poco a poco il fuoco finché il lapis d i venti bian­ co e in ultimo rosso.

41

LO SPECCHIO DELL'ALCHIMIA

Per arrivare alla perfetta scienza bisogna per prima cosa sapere che ci sono tre Pietre e tre Sali nei quali consiste tutto il nostro magistero, cioè mi nerale, vegetale e animale. Ugualmente ci sono tre acque, cioè di Mercurio, Sole e Luna. Mercurio è minerale; Luna è pianta perché non accoglie che due virtù, certamente bianchezza e compattezza; Sole è animale perché ne riceve tre e cioè bianchezza, compattezza e rossezza. Perciò i l Sole è chiamato grande a­ nimale, e Sale e argento si fanno da lui. La Luna è chiamata pianta e da lei si fa i l Sale alcali; il Mercurio è chiamato pietra m i nerale e da lui si fa i l Sale minerale vale a dire il Sale comune. Sappi dunque, carissimo figlio, che que­ sta scienza non è che una perfetta ispirazione di Dio perché tutto il m agistero cons iste di una sola cosa: te lo mostreremo mediante le parole dei Filosofi e simi lmente, secondo quanto noi abbiamo visto e toccato con grandi fatiche e industriosità, che quel la sola cosa abbiamo conosciuto essere perfetta al bian­ co e al rosso. Non abbiamo potuto trovare nessun' altra cosa in cui consistesse la perfezione, a riguardo della vera trasmutazione dei corpi o perfetta prepa­ razione e alla quale non capitasse di corrompersi e annerirsi completamente. Abbiamo trovato perfetta soltanto quella che dopo essere stata condotta alla vera fusione per mezzo del nostro magistero, conduce tutto ciò che tocca a verissi mo completamento e senza alcuna diminuzione, a seconda di come la materia è stata preparata, perché quando è perfetta al bianco non è ancora completa rispetto alla vera perfezione. Tuttavi a porta tutto ciò che tocca nel completamento lunare: ma siccome la Luna non è del tutto perfetta, sotto o­ gni riguardo, diciamo che quando la medicina è preparata al bianco non è perfetta quanto al verissimo completamento, mentre quando è preparata al rosso, allora la definiamo perfetta da ogni punto di vista. La medicina bi anca non si diversifica da quella rossa se non perché con la preparazione di questo genere di medicina non bruciante c'è un' aggiunta del nostro zolfo in modo fissante e calcinante con un astuto procedere; e am ministrandolo perfeltamen­ te con molle ripetizioni e altraverso una molteplice soluzione fino a che di­ venga pura. Sappi che questa somm inistrazione si compie per mezzo della su­ blimazione come in questo libro te lo mostreremo abbastanza apertamente. Molti sono gli ingannatori che se ne vanno per tutto il mondo a imbrogl i are la gente perché anche loro sono ingannati dalle loro immagini : per polerl i rico­ noscere abbiamo voluto rendere la nostra scienza facile e chiara a tutti quelli che capiscono. Perciò quel l i c h e non hanno ingegno naturale, anima sottil m e n te i n ­ dagatrice, principi natural i, fondamenti naturali e arti fici che possano segui­ re la natura nelle proprietà del suo modo di agire, non troveranno la vera ra­ dice di questa scienza preziosa. Pertanto abbiamo trovato che molti hanno un'anima facilona e incl ine alle fantasie: quando credono di aver scoperto la 42

verità, è tutto fantastico e lontano dai principi natural i . Osserva ciò che dice il Maestro dei Maestri : Vi è una sola pietra e una sola medicina nella quale

consiste tutto il magistero, alla quale non aggiungiamo alcuna cosa estra­ nea; e non la diminuiamo se non perché nella preparazione togliamo le cose supetflue. l sapienti la chiamano con molti nomi perché voi, che no11 siete fi­ gli dei Filosofi, 11011 comprendiate che è una cosa sola anche se si fa da di­ verse cose: cioè da quattro Elemen ti. Tutto ciò è vero perché la nostra Pietra è fatta di diverse cose, cioè di quattro Elementi o da quattro sostanze. La pri­ ma sostanza è calda e umida. la seconda è calda e secca, la terza fredda e secca, la quarta è fredda e umida e tutto ciò è nel la nostra Pietra: da queste sostanze sono state create tutte le cose del Mondo per volontà d i Dio. E dal momento che la nostra Pietra ha in sé e in sé contiene queste qual ità, proprio per questo i Filosofi attribuiscono alla nostra Pietra tutti i nomi del mondo e secondo le loro intenzioni posero di verse operazioni , e in diverse cose, e dis­ sero ciò secondo il loro intel letto. Perciò, carissim i figli, la loro intenzione fu perfeua e chiara per quel li che capiscono, al contrario per gli altri. D ice perciò i l Maestro dei maestri Geber, nel l' ultimo capitolo sulla Perfezione:

Poiché abbiamo tramandato Soltall.to a noi l'arte che solo per noi abbiamo investigato e tzon ad altri, tuttavia è verissima e del tutto certa e abbiamo scelto per l 'arte soltanto i prudenti. Per questo i Filosofi non scrissero i loro libri che per i loro figl i : e chiamo figli quelli che comprendono perfettamen­ te le loro parole. Però sono pochi quelli che capiscono bene, perché l ' i nten­ zione secondo la lettera non serve a niente ed operare secondo l ' intenzione del l a lettera è u na di ssipazione di ricchezze. D ice perciò Geber: Se nel­

l'operare la scienza avrete perso il vostro rame, non prendetevela a male con noi e non ci bestemmiate, ma imputatelo alla vostra ignoranza e temera­ rietà. Ma ora passiamo all a conoscenza della Pietra. Dico dunque che la vera scienza è consuetudine che si faccia da una sola cosa e non le si aggiunge né toglie qualcosa: quella cosa è chiamata Adrop o Pietra più alta di questo Mondo. E, in nome di Dio, ho [così] determ inato proprio i l suo [nome], cosa che i Filosofi non vollero fare. D ISCEPOLO: Buon Maestro, ti prego di non tacerm i una spiegazione più aperta, in quale luogo la si trovi, se è vile o di caro prezzo: ditemi la verità. MAESTRO: Non ti ho forse detto, figlio di Sapienza, che tutto il magi stero è portato a term ine da una sola cosa, senza che vi sia aggiunto altro? Chiedi i n quale luogo l a si possa trovare e te lo dirò volentieri. Si trova i n due monti e se desideri trovar­ la in modo perfettissimo, sali sulla montagna più alta di questo Mondo perché lì è nascosta la nostra Pietra e sappi che non la si trova al trove. Hai chiesto se è vile o cara. Io però ti dico che poveri e ricchi possono averla ed è gettata per le strade. Sappi in modo certissimo che tutto ciò che si compra a caro prezzo è trovato inutile ed è mendace nel l ' arte della nostra opera. DISCEPO­ LO: Poco fa hai detto che se volevo trovare perfettamente la Pietra avrei do­ vuto sal ire sul monte più alto del Mondo poiché lì era nascosta la nostra Pie43

tra che hai chiamato Argento vivo. Non ho mai sentito che l ' Argento vivo si trovasse sui monti . Piuttosto si trova in caverne sottoterra e ciò è stato speri­ mentato da molli . Mi meraviglio perciò che tu abbia detto questo. MAE­ STRO: Vedo che non capisci, figliolo, le mie parole. Sappi che i Filosofi non dissero né intesero che l 'Argento vivo volgare fosse la loro pietra, credere ciò è solo vano. Pertanto vedi ciò che dice Geber, M aestro dei Maestri nel capi to­ lo sui principi del nostro Magistero. Dice così: La considerazione della cosa

che peifeziona è la considerazione della scelta della pura sostanza del­ l'argento vivo. Infatti è la Medicina che ha preso origine dalla materia del­ l 'argento vivo. Ma questa materia d'argento vivo non è nella sua natura né in tutta quallta la sua sostanza, ma fu una parte di quello. Non è nostra Pie­ tra [così} com'è; ma quando è fatta sua parte, è lei stessa che illumi11a 1 e preserva dal bruciare: il che è il significato della perfezione. L'Argento vivo dei Filosofi non è tale quale lo si trova nell e caverne della Terra e per questo molti si ingannarono operando in quell ' argento vivo. Noi però non l'abbiamo chiamato argento vivo, ma fuggiti vo, perché nel fuoco fugge sempre, a meno che non sia costretto con il nostro argento vivo. E quando è a lui unito, riposa nel fuoco godendo amichevolmente con esso. La natura si rallegra della sua natura e non di una estranea. Perciò Geber, che fu Maestro dei Maestri disse, e n ota la parola: A ciò non aggiungiamo alcuna cosa estranea, anzi ri­ muoviamo ciò che è superfluo. Questo basta a chi capisce. Dico dunque che tutta la scienza consiste i n una sola cosa, come già spiegammo. Dico ciò secondo il nostro intendimento: questa sola cosa fa tutta la per­ fezione quando è preparata per mezzo del nostro Magistero e conduce i corpi imperfetti alla verissima perfezione e coagula il Mercurio in verissima Luna e verissi mo Sole, a seconda d i come la medicina è stata preparata per mezzo del nostro magistero. Questa preparazione avviene con i l più grande ingegno e con grande cautela, non come molti fatui pensarono. Sappi perciò, figliolo, che tutta la perfezione consiste nel regime del fuoco e che lì giace tutto i ntero l ' arcano. La nostra Pietra si trova in parecchi luoghi, è cosa vilissima ma so­ no pochi quell i che non l ' hanno, nessuno la conosce ed è chiamata con di ver­ si· nomi ed è per questo che molti sono i ngannati; i Filosofi l a chiamarono però con molti nomi per rendere la scienza più oscura: perché quando la no­ stra Pietra è posta nel vaso filosofico e quanto più cambia colore, altrettanti nomi le imposero. Per questo Geber dice: Quella sola scienza abbiamo scrit­ to per noi. Vi furono parimenti alcuni filosofi che la posero nei corpi ed eb­ bero d iverse intenzioni, secondo ciò che voi credete, ma secondo la nostra in­ tenzione2 mostrarono una cosa soltanto e una via l ineare. D issero infatti che Lat.: illustrai. il verbo significa: rendere famoso, spiegare, rendere brillante e il­

luminare. 2

Lat.: intentio: tensione, raccoglimento, osservazione, intensità, premessa (di una argomentazione o sillogismo), disegno, scopo, proponimento.

44

la Pietra Filosofica deve essere scelta dalla più nobile materia o sostanza e dal miglior corpo. Tale fu la loro opinione, che la materia perfetta fosse nel Sole, per un al tro nella Luna, per un altro in Marte, per un altro in Mercurio, per un altro in Gi ove, per un altro in Saturno e per un altro in Venere. Noi però ri­ spondiamo secondo il nostro i n tendimento che tutti quelli summenzionati ca­ piscono in un senso bene e in un altro male ma secondo la totalità male e ma­ lissimo. Specialmente quando reputano di capire il Maestro dei Maestri i n ciò: La considerazione della vera materia che perfeziona è la considerazione della scelta della pura sostanza dell 'Argento vivo. S i usa chiedere da quali cose si trae questa sostanza del l ' argento vivo: rispondiamo che si prende da quelle in cui è. Perciò, fi glio, considera e vedi dov'è questa sostanza e prendi quella e non un' altra se desideri pervenire al vero intelletto: perché l' arte non è portata a term ine nella moltitudine delle cose e questo è certo. Perciò non vogliate operare secondo questi ingannatori per non perdere i vostri beni in queste vane cose. Il sapiente Geber dice: Se operando diversamente seguendo questi fanta­

siosi, perderete i vostri beni, 11011 reputate per questo che la scienza non sia vera. Perché se siete ingannati da una vuota intenzione la colpa non è nostra ma vostra. Sappi inoltre, carissimo figlio, che lui stesso fu molto oscuro per­ ché, secondo il suo libro, tutta la sua intenzione fu nell' argento vivo. Perciò disse: Dove abbiamo parlato più apertamente è più nascostamente e dove più nascostamente lì più apertamellfe. Passiamo a quella parola i n cui dichiarò tut­ ta la scienza secondo la sua intenzione. Disse i nfatti, nel capitolo sulla medici­ na del terzo ord ine: L'indicazione è la citri11ità del colore, poiché dallo zolfo

fisso è perfezionata la purissima sostanza che è l 'argento vivo filosofico; ed è u11a medici11a di questo genere che aderisce soprattutto all 'argento vivo e ai corpi. Eccci tutto l ' arcano. Considera dunque quella sola cosa che aderisce al­ l'argento vivo e ai corpi e avrai la scienza, grazie a Dio vivo e vero: ho parlato chiaramente per chi capisce. Certi ritengono che l'argento vivo aderisca ai cor­ pi e [ritengono] di capire Geber dove dice: Cercando nelle rimanenti cose, con

la nostra immaginazione, non troveremo altro che più dell 'argento vivo sia a­ mico delle nature dei corpi; infatti non dice che aderisce ai corpi, nota le sue parole; perciò, impiegando la nostra opera in questo, scopriamo senza alcun errore che è l ui la vera medicina dei corpi alterabili nel complemento3 Solare e Lunare a seconda che la medicina sia stata falla con vera alterazione. Ma ciò lo i n tendiamo dell' argento vivo filosofico: solo lui aderisce ai corpi e i filosofi antichi non poterono trovare altra cosa che aderisse ai corpi se non l ' argento vivo fi losofico. Infatti l ' argento vivo volgare non aderisce ai corpi ma sono i corpi che aderiscono al Mercurio. Questo è certo per esperienza: se l 'argento vivo volgare è congiunto con un al tro corpo rimane nella propria natura, o vie­ ne meno e il corpo si volge alla sua natura. Pertanto l' argento vivo volgare non

3

Lat.: complementum: completamento, perfezionamento.

45

aderisce ai corpi ed è per questo che molti si ingannarono operando in quello. Infatti la nostra Pietra, cioè l ' argento vivo occidentale che supera l ' oro, vince l ' argento vivo volgare, e ciò che uccide fa vi vere. Sappi che J ' m·gento vivo coagulato è padre di tutte le meraviglie di questo magistero ed è corpo e Spiri­ to. Forse hai udito che ho posto l 'argento vivo tra i corpi quando ti ho detto che vi sono alcuni fi losofi che lo posero nei corpi, uno nel Sole, un al tro nella Luna, un altro in Marte, un altro nel l 'argento vivo e pertanto abbiamo d i mo­ strato abbastanza chiaramente che l' argento vivo volgare, quale si trova, non è l a Pietra dei Filosofi. Ma cerca i l nostro argento vivo e avrai ciò che desideri. DISCEPOLO: Maestro, dici che la Pietra dei Filosofi, cioè l ' argento v i vo Filosofico, è corpo e spirito: così ho compreso le tue parole, e non c'è da me­ ravigliarsi se molti errano nel l' operare questa scienza; e conosco bene tutta la veri tà e la posso ben chiamare Magnesia. MAESTRO: Carissimo liglio, hai dello la verità e l ' hai ben chiamata col suo proprio nome. Cioè quando la Pie­ tra è nel la prima operazione, perché dopo la putrefazione è chiamata Magne­ sia. E mentre è nella putrefazione gli antichi fil osofi la chiamarono Saturno. DISCEPOLO: Maestro chiedo e scongi uro che tu voglia insegnarci il princi­ pio di questo magistero.

PRIMA DISPOSIZIONE DELLO SPECCHIO Prendete i l corpo che prima vi ho mostrato e riducctclo in sottili tavolette; ponetelo poi nel nostro vaso filosofico e chi udetene bene la bocca perché non possa respirare e bruciate a fuoco leggero fi nché sia costretto;4 tenetclo così nel fuoco secondo il sol ito uso finché tutta la sostanza sia divenuta fissa e non ascenda nulla che possa essere visto: allora sarà completata la vera putrefa­ zione. Sappiate che questa è la prima disposizione, chiamata Sublimazione: Così disse Geber. Perché è il punto principale dell ' intenzione di tutta l'opera, come si compendia nei noti capital i ; poi quando l ' assiduità del l 'opera si dà da fare sulla stessa opera della sublimazione di primo grado, per questo mezzo si puritica dal l ' impurità corrompente ed è, senza dubbio, la perfezione del la su­ blimazione. E con essa la pietra sia sublimata in modo perfetto fi nché arrivi nel l ' u l tima purezza della subl imazione. Sappi perciò, figliolo, che tutto il ma­ gistero si compie nella sola subl imazione. Sublima dunque dolcemente il sot­ tile dallo spesso con grande ingegno, salirà dalla terra al cielo e di nuovo scenderà in terra e secondo come avrai purificato la nostra materia pura o im­ pura, così alla fine [la] troverai. Se infatti è stato argento vivo di buona so­ stanza e zolfo non puro e bruciante, dove giace tutta intera la perfezione, con­ vertirà il corpo imperfetto. Te ne darò un esempio: se è stato un argento vivo di buona sostanza e uno zolfo non puro e bruciante, lo convertirà in rame. Se 4

Lat.:

constringatur. Il

verbo costringere significa legare, 46

vincolare, contenere.

è stato argento vivo cattivo, poroso, immondo, terreo e zolfo non puro e del lutto imperfetto, da esso si farà ferro. Si ritiene che lo stagno abbia un buon argento vivo ma uno zolfo cattivo e non ben fisso né ben mescolato. Il piom­ bo ha un argento v i vo cattivo e grossolano, pesante e terreo e anche uno zolfo cattivo, di cattivo sapore, fetido e debole, perciò non si congela bene. Sappi pertanto, figl iolo, che tutta la perfezione consiste nello zolfo filosofico perché lo zolfo fi losofico è la perfezione di tutti i metall i ; invece lo zol fo e­ straneo è la [loro] corruzione. Questa è tutta la verità di questa scienza che bisogna enucleare dal le parole del suddetto Fi losofo, così che mani festamen­ te sia lasciata, per mezzo di essa, la duplice sulfureità che è nei corpi im per­ fetti : una [è] inclusa nelle profondità dell'argento vivo, dove consis te tUtta la perfezione dei metal l i - e questa sulfureità fu sovraemi nentemente al prin­ cipio del la sua commistione - invece l ' altra [su l fureità] è estranea alla sua natura incorrullihile perché questa viene tolta col l avoro, men tre non è possi­ bile togliere l ' altra con alcun ingegno artistico: la sulfureità combust ibile o estranea, che sono la stessa cosa, è cancellata con la calcinazione del fuoco (ma conosce ciò chi è esperto) in vece per niente l a sulfureità radicale, dato che pa11ecipa della loro perfezione. Infatti, secondo il Filosofo, se l 'argento vivo fosse puro lo coagu lerebbe con la forza dello zolfo Filosofico in argen­ to verissimo: cosa ottima perché gli Alch imisti per mezzo di artificio possa­ no fare l ' Elisir fino àll ' argcnto. Ma se ci fosse uno Zolfo ottimo con rossore, chiaro, puro e mondo coagulerebbe, se in esso ci fosse una forza ignea non brucia � te, anche l ' argento vivo in oro veri ssimo: ciò è ottimo per fare da lui l ' Elisir fino al l ' oro. Sappi perciò, figliolo, che il Filosofo per prima cosa affidò5 lo zolfo bian­ co all' argento e poi l o zolfo rosso al l ' oro: perché nulla può di ventare oro se prima non è stato argento. Nessuna cosa i n faui può passare al terzo dal pri­ mo se non è stata prima nel secondo perché non vi è transito da estremo ad e­ stremo se non per il mezzo. Non si può fare dal nero il perfetto citrino se non è stato prima bianco, perché il citrino è composto di molto bianco e di po­ chissimo rosso. Né dal citrino può avvenire i l transito al bianco se prima non c'è stato il nero, perché l'oro non può diventare argento se prima non è stato distrutto, corrotto o annerito e perché il meglio non può diventare peggiore se non per la sua corruzione: infatti la corruzione di uno è la generazione de li 'al­ tro. Affi nché tu possa capire meglio le parole dei filosofi ti diciamo che chi sa con vertire l ' oro in argento sa convertire l' argento in oro, perché il loro zolfo non bruciante, bianco per l 'argento, attraverso una maggiore digestione del fuoco può di venire zolfo rosso per l ' oro. Infatti la citrinazione non è a ltro che l a completa digestione ed eliminazione della nerezza. Il calore che agisce nel l ' umido genera dapprim a la nerezza, nel citrino la bianchezza, nel bianco

5.

Lat.:

rradidir. 47

la c itrinità e nella citrinità la rossezza; ciò [avviene] anche nella cottura del piombo perché dapprima si cambia in cenere nera, poi in bianca, poi in ci tri­ no e da ultimo in rosso minio. Ecco, per grazia di Dio, che ti ho insegnato, o figl io, tutta l ' operazione. E così si ha lo zolfo bianco e rosso soltanto da una materia dei metall i depurata appieno, tuttavia in modo di verso cotta e digeri­ ta. Perciò dice Platone che ad ogni argento inerisce uno zolfo bianco, come in ogni oro uno rosso. Ma un tale zol fo non si trova sulla terra, come dice Avi­ cenna, se non quello che sta6 in questi corpi. Pertanto prepariamo sottilmente questi corpi per avere da quella materia zolfo e argento vivo. Chi ha orecchie per udire oda. DISCEPOLO: In verità, o buon Maestro sono i ngannato nel m io i n telletto secondo ciò che ho udito da te poco fa, quando dicesti : Prendete il corpo che vi ho mostrato e riducetelo i n sottili tavolette. Non avrei mai creduto che dal­ la nostra Pietra si potessero fare tavolette. Perciò ignoro cos'è la Pietra e per­ ché dici che lo zolfo dei Filosofi è la materia perfetta. M AESTRO: Sappi, Figliolo, che è tutto vero ciò che ti ho detto, perché la nostra Pietra è un corpo incl inabi)e7 e risuonante ed è un veleno che mortifica tutti i corpi, è plumbeo e coagula Venere col suo odore; è medicina di tutti i corpi sia sciolti che morti ed è la loro prova. Hai capito in che modo? Te lo voglio dire ancora più apertamente. Il nostro Carmellus è bianco, setti mo in numero secondo i grandi Filosofi : dapprima Sole con Luna, Giove, Marte e Venere nostra nel nostro Mercurio e Saturno per settimo, nel quale sono tutti congiunti i nsieme. Questa è la spada e il coltello, l ' i ncisorio sopra l ' edificio, il nemico sotto mano e il vaso con soccorsoB di vino; è la Pietra triangolare in essere e quadrangolare in qualità. DISCEPOLO: Maestro, non capisco bene le tue parole. Tu dici che la no­ stra Pietra è un veleno che mortifica tutti i corpi; se mortifica tutti i corpi in che modo poi può dare la vita per condurli a perfetta salute? MAESTRO: Sappi, Figlio, che la nostra Pietra è veleno prima della nostra operazione, come abbiamo detto sopra: uccide tutti i corpi imperfetti, li di­ strugge e li dissolve; ma per mezzo del nostro magistero diventa una teriaca che risana tutti i corpi imperfetti e cura in modo perfettissimo ogni lebbrosità e malattia: per questo è chi amata dagli antichi Filosofi perfetta medicina che dà la perfezione ai corpi imperfetti tramite il nostro lavoro d' arte. DISCEPOLO: In verità Maestro, capisco cos ' è la Pietra e da dove si pren­ de. Ti chiedo perciò che tu m i mostri la seconda disposizione.

6 Lat.: consistit. 7 Lat.: . .. est corpus indolabile.. . 8 Lat.: ... cum adiutorio vini.

Forse da indoles: indole, inclinazio11e.

48

SECONDA DISPOSIZIONE DELLO SPECCHIO MAESTRO: Prendi il Latone d i cui sopra abbiamo parlato, ben vagliato e se non lo è vaglialo; ponilo nel vaso di Filosofia a fuoco Filosofico: però non al solito modo ma al modo dei Filosofi ; cuocilò lievemente arrostendo finché tutta la materia diverrà fissa e il suo col ore muterà in violaceo. Sappi che pri­ ma appariranno molti colori. Devi perciò custodire il fuoco affinché non sia violento ma soave secondo quanto si deve. Il fuoco forte distrugge e consu­ ma, men tre il fuoco lento conduce alla salute e genera la buona sostanza. Sap­ pi perciò certissimamente che tutto il regime sta nel fuoco e nel vaso. Se la bocca del vaso non è ben chiusa i fum i , che sono sotti lissimi, evadono e tutto il magistero si annul lèrà. DISCEPOLO: Maestro, capisco tutto ma ti prego di dirmi quante sono le disposizioni di questo magistero e come si chiamano. MAESTRO: Le disposizioni di questo magistero sono sette: la prima è chiamata Sublimazione, la seconda Calcinazione, la terza Soluzione, la quarta Abluzione, la qui nta lncerazione, la sesta Coagulazione e la settima Fissazio­ ne e queste sono le nostre operazioni. Ci furono molti Filosofi che chiamaro­ no l ' abluzione distillazione e discesa9: ed io dico che questi due modi sono nella sola abluzione. Perché quando la nostra acq ua nel lavaggio del la terra sale i n alto la chiamarono allora d istil lazione; quando scende sopra la terza la chiamarono d iscesa. Posero così nove operazioni per rendere la scienza pi ù o­ scura. Ci fu un tale che disse che la nostra acqua lava le sporcizie della nostra terra e che il nostro Sole è l ' aiutante perché a poco a poco con essi muterai o­ gni nerezza. DISCEPOLO : Ti chiedo maestro di dirmi il nome proprio di quest'acqua e se, toccandola, mi bagnerei il d i to. MAESTRO: Quest'acqua si chiama acqua di vi ta, acqua serena e acqua perpetua e con molti altri nom i : è chi amata pertanto acqua di vita perché dà v i ta ai corpi morti e i l l um i na ogni cosa sordida. È chiamata acqua per­ manente perché perpetua tutte le cose che tocca è conduce alla perfezione. Perciò Geber d ice nel suo libro: Sia lodato Dio glorioso che c reò ciò, la

sua sostanza e le proprietà della sostanza. e a nessuna cosa in natura è capitato di possedere ciò. Hai ch iesto se ti bagneresti il d i to toccandola : ti dico di no e che, quando l a nostra acqua è fatta, non può essere toccata senza danno. Parimenti se bagnassi l ' uomo all ' in terno o gl iela dessi da be­ re, morirebbe subito: per q uesto molti Fi losofi la chiamarono acqua vele­ nosa e fetida e di ssero che era un veleno. Dissero la verità per quelli che capiscono.

9

Lat.: . qui de abfutione dixerunt disrilfationem et discensionem .. ..

.

49

DISCEPOLO: Maestro, vedo che hai detto la verità, passiamo ora alla ter­ za disposizione.

TERZA DISPOSIZIONE DELLO SPECCHIO Prendi l' Azoch che abbiamo lasciato sopra, vedi che sia ben vagliato .e cal­ cinato e ponilo sul nostro fuoco, non nel solito modo ma nel modo dei Filoso­ fi nel vaso di Filosofia bene e fermamente chiuso: fai poi che sia tutto sciolto assando leggermente; quando sarà sciolto è chiamato acqua di vita, serenità perpetua e con molti altri nomi. D ISCEPOLO: Ti chiedo Maestro di mostrarmi cos'è l ' Azoch. MAESTRO: Figlio, I 'Azoch è la Pietra dei Filosofi, che la chiamano con molti nomi. Cuocilo dunque a fuoco leggero cosicché la nostra terra sia ben lavata e si cambi in colore cinereo quasi tendente al la ci trinità, con molte gocce rosse; saprai allora di aver camminato sulla giusta via. Tutto ciò consi­ ste nella terza disposizione. D ISCEPOLO: Maestro, ti chiedo in nome del vero Dio di dirmi il modo in cui si fa l' Azoch. MAESTRO: L' Azoch è il rosso alla fine della nostra opera o quasi , ten­ den te alla rossezza, e molti Filosofi dissero che dovremmo chiamare nei no­ stri libri Azoch la Pietra perché lava le sporcizie dal Latone. Latone e Azoch sono i nsieme e mai si separano sicché rimangono sempre congiunti ; ma a causa della di versità dei colori che sonò separati i Filosofi li chi amarono con molti nomi e a seconda di come i colori variano e mutano, imposero al tret­ tanti nom i. Perché l' Azoch presso gli Indiani è oro, presso gli Hermiani è ar­ gento, per gli Alessandrini e i Macedoni è ferro, per i Greci è Mercurio, per gli Ebrei Stagno, per i Tartari è rame, per gli Arabi è Saturno, per i Latini e soprattutto per i Romani è Ognividon. Ma per non errare dico che ha un no­ me proprio: comunemente è chiamato dagli uom ini e chiu nque conosce la Pietra. DISCEPOLO: Hai detto abbastanza, buon maestro. Passa se vuoi alla quarta Disposizione.

QUARTA DISPOSIZIONE DELLO SPECCHIO Prendi l' Azoch dei Filosofi e metti lo nel nostro Leone fermamente chiuso e metti nel nostro Sole, cioè nei giorni di Maggio e fa che tutto sia sciolto; quando sarà sciolto manda al Sole sopraddetto finché tutto sia congelato in Pietra o pol vere rossa: tienilo al suddetto Sole tanto a lungo finché tutta la 50

materia divenga fissa e che nulla [si] accenda e quando sarà fissa si chiamerà Zernich dei Filosofi : lo Zemich in arabo è auropigmento in latino. Perciò Pla­ tone disse che se non ci fosse virtù in esso nel costringere il Mercurio mai si perfezionerebbe la nostra opera. Sappi perciò che l' Auropigmento è la chiave di questa scienza e che ha molte virtù: perciò lo dobbiamo onorare. DISCEPOLO: Maestro, m i meravigl i o che, se I ' Auropigmento ha tanta virtù in sé, i Filosofi lo abbiano nominato così volgarmente. MAESTRO: Credevo, figlio, che tu capissi le parole dei Filosofi e le m ie, ma ora vedo che non capisci niente. Vogl io tuttavia mostrarti la verità; perciò sta attento. Sappi certissimamente che l' Auropigmento volgare non è la no­ stra materia e non c'entra in tutto il nostro magistero e che i Filosofi i n tende­ vano il loro Auropigmento e non quello del volgo. È vero che è buono per fa­ re i mbianchimenti e cose sofistiche delle quali non ci curiamo e delle quali nessun buono deve curarsi, perché le cose imperfette non servono a niente. Ti ho ormai sufficientemente dimostrato che lo Zernich, cioè l' Auropigmento dei Filosofi non è I 'Auropigmento vol gare; similmente ho mostrato che i Fi­ losofi hanno imposto diversi nomi per la di versità dei colori, ma in quanto al­ la l oro intenzione ebbero un solo nome proprio, cioè oro Romano, Adrop o Pietra superiore a tutte le Pietre del Mondo. DISCEPOLO: Maestro, ti chiedo di insegnarmi ormai la quinta di sposi­ Zione.

QUINTA DISPOSIZIONE DELLO SPECCHIO Prendi lo Zern ich dei Filosofi , di cui abbiamo parlato sopra, pon ilo nel Leone verde al nostro Sole, cioè nei giorni di Giugno; fa che si sciolga del tutto, se è possibile, e lava la terra separando le parti sottil issime: stai attento che non fuggano per la violenza del Sole perché si perderebbe tutto il magi­ stero (ci sono in esso certi venti che occorre custodire perché non fuggano: se fuggissero tutta l ' opera si annullerebbe). Lascia stare così al suddetto nostro Sole finché tutto si fissi e non salga nulla e che si cambi in Pietra o pol vere rossissima. Fa tutto ciò cuocendo lentamente. Sarà allora chiamato i n ebraico Chibrit, Zolfo in latino; e il nostro Zolfo non si trova mai senza sua moglie. Ti dico e giuro nel nome del Dio vivente che non vi è se non una sola perfe­ zione e una sola cosa che perfeziona i corpi imperfetti . DISCEPOLO: Hai detto abbastanza. Ora ti chiedo di passare alla sesta di­ sposizione.

51

SESTA DISPOSIZIONE DELLO SPECCHIO Prendi il Chibrit dei Filosofi, di cui abbiamo trattato sopra e sta allento che sia ben vagliato senza alcuna difficoltà, metti lo nel Leone verde e chiudi bene la bocca del vaso. Esponi poi al nostro Sole nei giorni di Luglio e lascia così finché sarà tutto sciolto. Quando sarà sciolto, !ascialo stare al suddetto Sole fi nché tutta la materia divenga fissa e finché nulla salga, c si converta in Pie­ tra bianca o quasi tendente alla bianchezza. Allora è chiamato in arabo Heuta­ rit e in latino Calce. Per questo il Filosofo Dausis disse che vedrai la calce fredda vicino alla fine e sarai allora sicuro d'aver fatto bene e perfettamente la tua operazione. DISCEPOLO: Maestro, ho capito tutto quello che hai detto ma dimmi: quando i l Chibrit è sciolto nel Leone, dobbiamo aumentare i l fuoco nel la sua coagulazione o diminuirlo? MAESTRO: Figlio, sappi che quando la nostra materia è sciolta e dob­ biamo coagulare, bi sogna dimi n uire i l cal ore del Sole affi nché con la ri­ petizione si sciolga meglio. Sappi che i n ciò sono ingannati molti che lavorano a questa scienza perché, falla la soluzione della Pietra, coagulano con un più forte calore di Sole e fanno così in ogni cottura. Per la qualcosa accade che la materia alla fine si indurisce, c quando è necessario non può essere sciolta se non con gran fatica: e così si vetrifica. Perché nessuno possa maledim1i dico che tutta l 'operazione consiste nel regime del fuoco perché chi sa governare il fuoco arri verà alla perfezione. Perciò chi governa la sua materia a fuoco lento, senza alcun dubbio può arrivare alla perfezione: perché non c'è dubbio che la materia vetrifichi e che lo spirito, che è solli lissimo, se ne vada. Perciò il Filo­ sofo d ice: Fuggi ciò che è vicino e non affaticare gli animali: lo spirito è pronto alla fuga quando è stoltamente frustato. O indomiti lavoratori, perché volete tanto il calore del fuoco? Col fuoco violento la materia si d istrugge e vetrifica. Dissero perciò tutti i Filosofi : Guardatevi dalla vetrificazione per­ ché la natura della nostra Pietra non è di vetrificarsi. Perciò cuocete modera­ tamente in ogni sua cottura e avrete la scienza. Comportandovi diversamente non godrete della vostra opera. Per questo Geber pose tutta la perfezione nella sola sublimazione, ma ci sono pochi che capiscono bene cos'è la sublimazio­ ne. La subl imazione non è altro che separare le parti sottili da quelle grosso­ lane e occorre far ciò a fuoco lento. Se infatti facessimo la separazione con un fuoco violento, le parti grossolane salirebbero con quelle sottili e ciò non sa­ rebbe sublimazione ma distruzione. Vedi cosa dice Geber nel l ' ultimo Capito­ lo: E per mezzo di questa separazione dividi la parte purissima. Lo stesso Ge­ ber: Poiché il punto principale dell 'intenzione no1! è altro che prendere la Pie­

tra conosciuta nei Capitoli, e poi con l 'assiduità dell 'opera ci si dia da fare sulla stessa opera della sublimazione di primo grado e con questo mezzo sia purificata dalla impurità che corrompe. Ecco la pe1fezione della subli mazione 52

e con essa, senza altra aggiunta, intendi il detto: Si sublimi la Pietra fino a che nell 'ultima sublimazione giunga alla purezza. Ormai figlio, ti è stato sufficien­ temente dimostrato che nella sola sublimazione e nel solo fuoco consiste tutta la perfezione di questo magistero, se non sei di testa dura né fantasioso nel ca­ pire. Voglio che tu faccia così, che immagini in che modo i corpi sono genera­ ti nelle viscere della terra· e da quale calore avvenga la loro cottura e se è dolce o violenta. Diciamo perciò che i corpi metal lici sono generati da quattro so­ stanze, cioè da due di Argento vivo e da due di Zolfo. La prima è d' Argento vivo, buono, puro, chiaro, pulito ed anche fisso; la seconda è di uno Zolfo fis­ so, puro, pulito e chiaro: così sono generati i corpi perfetti. Ma i corpi imper­ fetti sono generati da un argento vivo buono, i n una certa quantità, e da ar­ gento vivo cattivo e terreo i n grande quantità; e da uno zolfo buono i n una cer­ ta quantità e da uno cattivo, terreo e untuoso in grande quantità: così sono ge­ nerati i corpi imperfetti, secondo il più e secondo il meno. Ti abbiamo ormai dimostrato il pri ncipio della natura c da cosa sono generati n corpi], così puoi conoscere da quale causa la nostra materia deve essere tratta. Sulla cottura di­ co che la natura fa la sua pianamente e a poco a poco, non con violenza, per­ ché la natura fa tutta la cottura per mezzo di un tcmperat issimo calore di Sole nelle vi scere della Terra. Il calore del Sole non è violento, anzi è temperato. Vedi perciò c pensa se devi fare violenta la tua cottura. Ti dico di no, perché il calore del fuoco è più forte del Sole; perciò i Filosofi di ssero: dolcemente co11 fuoco lento. Sappi perciò che tutti coloro che operano in questa scienza sba­ gliano nel regime del fuoco più che in al tre cose, perché non conoscono la temperanza. Ci sono molti che conoscono la Pietra ma ignorano il regime del fuoco. Quindi, figlio, non essere negligente nell'imparare il regime del Sole perché qui giace tutto l ' arcano. Onnai abbiamo parlato a sufficienza ed ora passiamo alla settima disposizione.

SETTIMA DISPOSIZIONE DELLO SPECCHIO La settima disposizione si chiama Saturno, nel quale si fa tutta l' opera. Perciò dapprima abbiamo voluto mostrare cos'è la Pietra, in secondo luogo i n che modo si scelga d a questa Pietra la sostanza purissima, in terzo luogo della cottura con le sue cause, in quarto luogo del vaso chiamato Leone. In primo luogo la nostra Pietra è chiamata Adrop, Saturno in latino e secondo i Troiani Drago o Luogoto, cioè veleno. Perciò prendete quel la Pietra e ponetela nel vaso di Fi losofia per subl imarla e la Pietra si sublimerà con esso, finché nel­ l ' ultima subli mazione arriverà alla purezza; in questa subl imazione si compie tutta l 'opera: te lo dimostrerò apertamente. Dapprima infatti avviene la putre-. IO

Lat.: . . .Draco ve/ Topum. . .

53

fazione così che tu scelga la sostanza purissima e sottil issima; in secondo luo­ go avviene la soluzione, affinché tutta la materia si sciolga in acqua; per terza avviene anche la pulrefazione, come disse il Filosofo Morigene: Non ci fu mai

alcunché di animato o giunto a nascita, né crescente, se non dopo la putrefa­ zione e con aspetto di permutazio11e 1 1 . Perciò dice i l sapiente: Se non c 'è stata la fJUtredine 11011 ha potuto fondersi e sciogliersi, e se non si è sciolto torna al nulla. E così il Filosofo : La corruzione dell'uno è la generazione dell 'altro. La quarta è l ' abluzione perché bisogna che questa cosa putrefatta e sordida sia lavata così da mondarla con l ' abluzione dall' impurità corrompente. Sappi per­ ciò che l ' abluzione è quasi tulla la perfezione di questo magistero: molti Filo­ sofi di ssero del l'abluzione e della incerazione, e dissero bene, che quanto più a lungo l'acqua rimane sulla terra, tanto più la terra è i ncerata e lavata, cosicché l ' incerazione e l'abl uzione fanno quasi tutta la perfezione di questo magistero: sono una sola e medesima cosa. Quinta è la Coagulazione: occorre che l ' acqua dolcemente svanendo al nostro Sole si un isce alla terra e si secchi, e si coagu­ lino insieme convertendosi i n Pietra. Se così sarà fatto l ' operazione sarà per­ fella, altrimenti no. La Calcinazione è la sesta. Sappi allora, figlio, che la cosa calcinata è più adatta a sciogliersi che se non fosse stata calci nata e similmente è più vicina alla fissazione. Perciò molli Filosoti chiamarono Calcinazione la fissazione. Intendi il buon metodo se desideri avere la scienza. Ed è che tu prenda la Pietra conosciuta da tutti i sapienli e che tu divida la parte purissima per mezzo della sua separazione e che tu la ponga da parte: ecco la prima disposizione. Poi di quella che è la parte purissima, fissa qualcosa e qualcosa !asciane, e quando sarà fissa sciogli da quella ciò che sarà solubile: ecco la se­ conda disposizione. Ciò che· non è solubile mandalo alla calcinazione: ecco la terza disposizione. E poi ripeti su questo la soluzione finché ciò che da quella è ancora solubile si sciolga in ogni modo. Così dunque, ripetenclo in questo modo, si mantenga finché se ne sia sciolta una maggiore quantità: ecco la quarta disposizione. Dopo ciò mescola insieme tutte le soluzioni e coagula: ec­ co la qui nta disposizione. Poi cuocendo molto dolcemente [è] convertita nel temperamento del fuoco affinché quel fuoco maggiore possa essere ammini­ strato alla sua esigenza. Dopo di ciò mantieni il suddello ordine della soluzio­ ne finché, ripetuto, si sciolga tutto ciò che se ne può sciogl iere e coagula; e, ri­ petuto nel temperamento del fuoco, conserva, fintanto che gli possa essere am­ ministralo quel fuoco maggiore per la sua perfezione. Ripeti quattro volte su di essa tutti questi ordini di preparazione e di soluzione; al l'ultimo calcina nel suo modo e non i n modo estraneo; così hai governato, curandotene in modo sufficiente, la preziosissima terra dell a Pietra: ecco la sesta Disposizione. Ma "di tutte queste operazioni abbiamo detto che sono nella sola sublimazione. Di­ co pertanto che chi sa fare perfettamente la sublimazione, conosce tutto il ma­ gistero. Sappi che tutte queste operazioni sono fatte in un vaso e non in tanti, Il

Lat.:

... nisi post putredinem et visu permutationis.

54

in un forno e non in parecchi forni. Infatti nella sola sublimazione vi sono sette operazion i: per questo mettiamo nel nostro libro sette Disposizioni, per mezzo delle quali chi è sapiente e i ntell igente possa arrivare alla vera perfezione. Non essere dunque negligente nell ' imparare la purificazione che avviene per mez­ zo della sublimazione, perché quale sarà la purificazione, tale sarà la perfezio­ ne. Diciamo che la sublimazione è l ' elevazione delle parti più sottili e la divi­ sione delle parti sottil issime da quelle grossolane e similmente la separazione delle parti non fisse da quelle fisse. Le parti non fisse sono elevate per mezzo del fumo, cioè del vento; perciò, come abbiamo detto prima, occorre cu­ stodirle perché non fuggano; poi si fissino con le parti fisse e restino nella bat­ tagl ia del fuoco, affinché diano una fusione più veloce alle parti più grossolane proteggendole dall a vetrificazione. Non si i ntenda, quando facciamo la nostra sublimazione, che si faccia la separazione tra le parti che si elevano in alto da quelle che rimangono i n basso: anzi vogliamo che rimangano insieme e i n una sola volta, e che la materia che sale discenda fino a rimanere totalmente in basso. La si elevi poi con la parte non fissa e la si fissi di nuovo: quanto più ri­ peterai tanto maggiore sarà la perfezione. Stai attento a non aggi ungere o to­ gliere niente, perché nella nostra Pietra, dopo la prima purificazionc che avvie­ ne per mezzo della soluzione, non troviamo alcunché di superfluo e da toglie­ re. Per questo Geber disse nel l ' u ltimo Capitolo: E co11 essa sia sub/imata la Pietra ji11o ad arrivare alla purezza con l 'ultima sublimazione. Disse infatti con essa: perché senza altra aggiunta e senza alcuna cosa estranea dobbiamo fare la nostra subli mazione. Si ingannano pertanto quelli che fanno sublima­ zioni volgari, perché fanno le loro sublimazioni volgari con le fecce. Invece la nostra sublimazione è senza fecce, perché il nostro argento vivo è acqua chia­ rissima, il nostro Arsenico è argento puro e il nostro zolfo è oro puro: i n questi tre consiste tutta la pe1fezione. Parimenti la nostra Pietra è una, senza alcuna aggiunta, medicina vera alla quale non aggi ungiamo alcuna cosa estranea né diminuiamo, ma togliamo so­ lo ciò che è superfluo. È vero che la Pietra dei Filosofi non ha niente di su­ perfluo e niente da diminuire poiché l ' argento vivo Filosofico è acq ua perpe­ tua che rende perpetuo tutto ciò che tocca conducendolo a perfezione; e il no­ stro oro che è padre e l ' argento che è madre. Disse perciò Hermes: Suo padre è il Sole, sua madre la Luna intendendo con Sole Oro e con Luna Argento. Ti ho già mostrato abbastanza, quando prima volevi fare la nostra subl imazione, che nella nostra Pietra non c'è niente da aggiungere e da diminuire: anzi, po­ nila nel vaso con tutta la sua sostanza e conduci come abbiamo insegnato nel­ la prima Disposizione. Quando la nostra Pietra è posta nel nostro vaso e sente il cal ore del Sole, si scioglie subito in acqua; quando sale in alto nel la testa del vaso e poi discende fin nel fondo e sale per mezzo del vento, cioè del fu­ mo, i Filosofi vedendo questa ascensione, che ascendeva per mezzo del fumo, la chiamarono prima sublimazione; vedendo poi di scendere la materia nel fondo del vaso e vedendola mutarsi in acqua, la chiamarono soluzione. Pari55

menti, vedendo che questa ascensione e discesa si convertiva in acqua dissero che era perfetta distillazione, che è il terzo modo, e discesa che è il quarto. Vedendo che la materia si inspessiva e convertiva in terra e che questo in­ spessimento all' in izio stava sopra l ' acqua e così procedendo, inspessendo a poco a poco, videro la terra affondare nel l'acqua e stare nel fondo del vaso sotto l 'acqua - terra che era crocea, nera e fecciosa - definirono corruzione questa operazione che si chiama qui nto modo. Ugualmente nel vedere che questa terra fecciosa che stava sotto l ' acqua, per mezzo di una lunga cottura al nostro Sole mutava colore e perdeva i l cattivo fetore, definirono abluzione questa operazione, che è il sesto modo. Parimenti vedendo che la terra che stava sott' acqua cresceva e che l'acqua diminuiva per la cottura temperata, defi nirono Incerazione questa operazione che è il settimo modo. Vedendo che tutta la materia diventava terra e che si riduceva a solida sostanza, non fluen­ do né ascendendo ma che anzi stava compatta, definirono questa operazione chiamata ottavo modo - perfetta Congelazione. Sappi perciò, tiglio dell a Co­ noscenza, che il nostro Magistero non è altro che fare una retta sol uzione e una perfetta congelazione. Donde Geber: Sciogliete la nostra Pietra e poi

congelate senza alcuna dinzinuizione e non cercate più nulla, perché avrete tutto il magistero. Allo stesso modo, vedendo l a nostra materia congelata ed inspessita per una maggiore cottura di Sole, arri vare a l la bianchezza, defini­ rono perfetta calci nazione questa operazione che è anche l ' ottavo modo. Di­ ciamo quindi che queste operazioni sono compiute in una sola operazione, che abbiamo chiamato subl imazione; e perché sia compresa più facilmente, dic i amo che tutta la scienza Filosofica consiste di Sole, Luna e Mercurio. Sappi ciò che dice Avicenna: Nel nostro magistero non entra se non la sola sostanza dell'A rgento vivo o quello che da esso è sorto. Perché l' argento v i vo in tutte le sue opere è manifestamente perfettissimo? Perché protegge dalla bruciatura, e quando è fissato effettua la fusione. Infatti è la tintura del rosso di abbondantissimo nutrimento, di fulgido splendore, e finché c'è non si al­ lontana dalla commistione. Infatti è reso amico ed è placato dai metalli; è il mezzo per congiungere le tinture perché si mescola con esse per minima e a­ deri sce a loro i n profondità in modo naturale, essendo dell a loro natura. In verità si mescola più facilmente col Padre e la Madre che con gli altri fratelli o parenti perché è contiguo a loro e spartisce [con essi] la sua pura natura; tuttavi a in esso non è sommerso altro che suo Padre.

OTIAVA DISPOSIZIONE DELLO SPECCHIO Da ciò, Figlio carissimo, trai il più grande segreto, che l ' argento vivo ri­ ceve in sé ciò che fu della sua natura; in verità rifiuta il diverso perché si ral­ legra della sua natura più che di una estranea. Da ciò si conosce in modo ma56

nifesto da quali cose va scelta la materia: perché i corpi brillano di più e di­ ciamo che sono di maggior perfezione quanto più argento vivo contengono, e mi nore quanto meno. Ma poiché d icemmo prima che lo zolfo è la materia dei filosofi vogliamo dimostrare da quale cosa si estragga per farti sapere che ab­ biamo detto la verità. Infatti, secondo i l Filosofo, se l ' argento vivo è stato pu­ ro, la forza dello zolfo bianco perfetto lo coagulerà in argento; ma se è stato uno zolfo chiaro, puro, rosso, fisso e perfetto e se in esso c'è stata una forza semplice d i igneità non bruciante, coagulerà l ' argento vivo in verissimo Sole; e così lo zolfo bianco e rosso si ha soltanto da una materia dei metal l i piena­ mente depurata, tuttavia cotta e digerita in modo diverso. Pe11anto Platone di­ ce: Che in ogni argento c 'è uno zolfo bianco, come in ogni oro vi è uno zolfo rosso. Tuttavia non ogni zolfo è bianco o rosso perché tale zolfo non si trova sulla terra, come dice Avicenna, se non quello che esiste in questi corpi. Dunque prepariamo sottilmente questi corpi per ottenere da quella materia uno zolfo bianco o rosso sulla terra, dalla quale si farà sottoterra l ' oro o l ' ar­ gento. Infatti gli stessi corpi brillanti, nei quali vi sono raggi tingenti, tingono gli altri corpi di vera bianchezza e rossezza, a seconda di come sono stati pre­ parati. Infatti per mezzo del nostro magistero i l corpo perfetto perfeziona i l corpo imperfetto senza la somministrazione d i alcunché d i estraneo. Ogni al­ tro zolfo bituminoso è estraneo al l ' argento vivo, perché è corrotto di per sé, mentre i nvece non gli è estraneo ciò in cui esso deve convertirsi per mezzo del nostro magi stero: cioè in oro e argento. Usiamo dunque della venerabile natura, perché non si emenda se non nella propria natura. Non vogl iate perciò introdurre qualcosa di estraneo, né polvere né altro, perché nature diverse non correggono la nostra Pietra e in essa entra sol o ciò che da essa è uscito. È ne­ cessario raccogliere da cose corporee la medicina dei corpi perché occorre che essa si accordi in natura con l oro, dato che non c ' è corpo più degno o più puro del Sole o della sua ombra, senza i quali non si genera alcun argento vi­ vo tingente; e chi cerca di tingere senza argento vivo procede da cieco nel la pratica come l 'asino alla sua cena. Infatti l ' oro dà colore aureo e l ' argento ar­ genteo, ed anche chi sa ti ngere l ' argento vivo col Sole e l a Luna, perviene al­ l' arcano detto zolfo bianco e quando sarà reso rosso sarà zol fo per l ' oro. Pre­ parati questi due corpi si estrae la nostra medicina col suo zolfo ed arsenico ed è necessario che la pietra dei Filosofi possa essere tratta dalla n atura dei due corpi prima che da essa si faccia i l completo El isir: è, infatti, necessario che I'Eii � i r sia più depurato e digerito dell' oro e del l ' argento dovendo con­ vertire completamente da una perfezione diminuita nel l ' oro o nel l ' argento, cosa che essi non possono fare: se dessero ad altri la loro perfezione rimar­ rebbero imperfetti, dato che non possono tingere se non estendendosi; nessu­ na cosa imbianca se non secondo la sua bianchezza e niente arrossa se non secondo la propria rossezza. Facciamo dunque nell a nostra Pietra la nostra o­ pera per migliorare la sua tintura molto più di quanto sia nella sua natura. Di­ ciamo dunque che l ' opera dei Filosofi non è altro che dissolvere la nostra 57

Pietra nel nostro argento vivo per ridurla alla sua materia prima. Dice perciò il Filosofo, nel quarto delle Meteore, quando deride i sofisti di quest' arte di­ cendo: Sappiano gli artefici di Alchimia che le specie non possono essere tra­ smutate. Aggiunge poi : a meno che non siano ridotte nella loro materia pri� ma, e questa materia prima è l ' argento vivo essendo l ' elemento più duttile di tutti; al lora saranno ben permutati i n una forma diversa da quella che avevano prima, non le specie ma gli i ndividui delle specie perché proprio gli indi vidui sono soggetti alle azioni sensibi l i cosicché sono in sé convertibili. Le specie, essendo universali , non sono soggette alle azioni sensibili e pertanto sono i n sé i ncorrutti bi li. Ma la specie del l ' Argento vivo, che è l ' argentinità, non si permuta nella specie del l ' oro che è I' aureità, né il contrario: perché le specie non possono essere permutate veramente ma bene gli individui della specie quando sono ridotti alla loro materia prima. Quando la forma di questo i ndi­ viduo è corrotta e risolta in prima materia, bene ed anche necessariamente si i ntroduce un'altra forma, perché la corruzione di uno è la generazione del l ' al­ tro. Parimenti la materia non può così essere distrutta in alcun modo perché resta sotto un' altra forma. Distrutta una forma, immediatamente se ne in tro­ duce un' al tra, d isposta a questa o a quest' al tra operazione. Dice perciò il Fi­ losofo: Bisogna che dapprima tu lavori alla soluzione e sublimazione dei due Luminari. Infatti i l primo grado dell' operazione è che sia fatto l 'argento vivo e in quest' opera diventa chiaro cos'è la Pietra: quando il principio della sua opera è la sua dissoluzione, la soluzione del corpo è con la congelazione dello Spirito e la congelazione dello Spirito è con la soluzione del corpo; allora corpo con Spirito e Spirito con corpo si mescolano e mai saranno separati in eterno perché ciascuno di loro agisce sul socio che gl i è simile. Non sbagl i are i n questo, perché l' uomo mieterà ciò che avrà seminato. Se qualcuno è sa­ piente desidera sempre portare a compimento, perché contiene sempre in sé il suo proprio seme. Dice perciò Avicenna: Se non vedessi l'oro e l 'argento di

certo direi che l'Alchimia non è vera. Ma quando vedo oro e argento so con assoluta certezza che la scienza è vera. Dunque, sebbene questa nostra Pietra già contenga naturalmente i n sé la tintura perché è stata creata perfettamente nel corpo della terra, tuttavia non ha movimento di per sé per divenire Elisir completo, se non è mossa dall'Arte e dal l ' operazione. Cosicché di verse arti sono state i nventate da diversi fil osofi per portare a termine artificialmente ciò che è stato lasci ato dalla natura. Non essere dunque superficiale nel com­ prendere la nostra materia, perché in una cosa non si trova ciò che in essa non c ' è e non si può dare ciò che non si ha. Ti dico dunque, perché tu non ci ma­ ledica, che non avviene mai altrimenti, finché Sole e Luna congiunti in un sol corpo vengano gettati sui corpi diminuiti. Se si congiungono con piombo sarà piombo, se col ferro sarà ferro e se con altri corpi sarà a quelli simile. Figlio, tendi qui le orecchie perché se si congiungerà con questi due raggi diverrà perfetto Elisir. Perciò non bisogna operare che con questa più nobile materia, perché le cose non avvengono se non secondo la loro natura e chiedere alla 58

natura ciò che in essa non c ' è è fatuità e perdita di tempo. Ti dico di non nu­ trirti di un figlio la cui madre soffre il mestruo perché sarà lebbroso e tu sarai fru strato nella tua opera; mangia carne più grassa è avrai ciò che desideri. Fai dunque un unguento di zol fo, arsenico e Mercurio e avrai ciò che desideri, perché la cosa il cui capo è rosso, i piedi bianchi e gli occhi neri, è il Magiste­ ro. La nostra Medicina è composta soltanto dalla naturau: ciò è vero e te ne darò un esempio. Poiché è certo che ogni cosa è fatta di ciò in cui si scioglie: il ghiaccio, mediante il calore, si converte in acqua e dunque prima era stato acqua. Così anche la nostra Pietra si scioglie nel nostro Argento vivo tramite il magistero filosofico: dunque anche prima era argento vivo. Il modo di con­ vertirlo in argento vivo è la conversione delle nature alla loro prima radice, e convertire la natura è ruotare circolarmente gli Elementi. Infatti gli Elementi, per loro attitudine, si convertono vicendevolmente l ' uno nel l ' altro: così si ge­ nerano e si corrompono e si alterano a vicenda. Converti dunque gli Elementi e troverai quello che cerchi: la nostra operazione non è altro che mutazione delle nature e meravigliosa connessione del caldo col freddo e dell 'umido col secco. E veramente il secco non si converte in umido se prima non è stato freddo, né i l freddo si converte in caldo se prima non è stato umido, perché non c'è passaggio da estremo ad estremo se non per il mezzo. La terra non si converte in aria se prima non è convertita in acqua, né il fuoco si converte in acqua se prima non si è convertito in aria; l ' acqua e l'aria sono elementi in­ termedi, il fuoco e la terra sono elementi estremi. L'aria pertanto è unita al fuoco come l ' acqua alla terra, perciò l ' acqua è contrariata dal fuoco e la terra dal l ' aria, perché l ' acqua è fredda e umida e il fuoco è caldo e secco; la terra è fredda e secca e l'aria è calda e umida: dunque l ' aria e l'acqua convengono con l ' umidità e così l ' uno e l ' altro di questi [elementi] si con verte immediata­ mente nel l' altro. Così il fuoco e la terra convengono in secchezza, sicché si convertono immediatamente l ' uno nell' altro e più lentamente si separano tra loro. Invece aria e terra, fuoco ed acqua non si convertono l ' uno nell'altro se prima il fuoco non si è cambiato in aria e la terra in acqua. Così dunque i l secco s i con verte in freddo, il freddo i n umido e l ' umido i n caldo: avrai allora il Magistero. Sono quattro i principali modi del regime di convertire gli Ele­ menti l ' uno nel l ' altro: cioè sciogliere lo spesso in semplice, lavare lo scuro i n luminoso, ridurre l ' umido i n secco, fissare i l volatile sul suo corpo. Ormai t i h o mostrato, figlio, tutta l ' operazione, tutta la dottrina, m a siccome te l a vo­ gliamo mostrare ancora più chi ara, ti diciamo che tutta la perfezione è nella soluzione. Disse così Morigines: Questo magistero non è altro che estrazione

di acqua dalla terra ed elargizione di quest'acqua sopra la terra, finché la stessa terra imputridisce. Questa terra imputridisce e si mondifica con l ' ac­ qua e una volta che sia mondificata, con l ' aiuto di Dio, sarà completato tutto il Magistero. Infatti, se non ci fosse la putred ine, non potrebbe essere fusa o 13

Lat.: ex nawra. 59

sci olta e se non fosse sciolta ritornerebbe a nulla. Perciò ti occon·e acquisire i l modo della sol uzione che consiste tutto nella suhli mazione. Capisci bene questa sublimazione e custodisci lo spirito che ascende perché non fugga, e ciò che fai nel bianco fallo nel rosso, perché questa medicina è in essenza una e simi lmente nel modo di agire. È un'indicazione della citrinità del col ore, che è portata a term ine dalla mondissima sostanza del nostro zolfo fisso. Tut­ tavia c'è una differenza tra la Medicina Lunare e la Solare poiché quest' [ulti­ ma] contiene l ' al tra in sé, ma quella no perché manca del purissimo zolfo bianco come questa del rosso. Ti bastino questi due corpi, dal momento che sono resi simili a ciò che è cercatol4; ma hai bisogno di lavorare nella solu­ zione, subli mazione e assottigliamento per sciogliere tutta la materia. Poi congela, calcina e sciogli di nuovo e così ripeti fino a compiere una perfetta fusi one. Però, essendo pesante portare a termine ciò, giova del tutto dissolve­ re i corpi solo per mezzo del l ' acqua senza calcinazione, perché è più sicuro, sebbene più lento, nel l' operazione. Sii dunque soavemente longanime e non estrarre frettolosamente l a tintura, non desiderare portare a term ine veloce­ mente perché [ciò] brucia ogni cosa e conduce in una remota regione. I n fatti se avrai fatto molto fuoco all'i nizio della sua commistione, sappi che capiterà la corruzione nelle tinture, i n quanto le medicine bruceranno per i calori ec­ cessi vi. Cuoci dunque lentamente finché il bianco del l' urina disponga di tutte le parti del l ' urina. Sopporta pazientemente e per mezzo della contrizione e della cottura - che sono la stessa cosa - e del fuoco saranno di vise le parti le­ gate dalla viscosità dell ' acqua che è nei corpi. Ma i corpi sciolti sono ridotti a natura di spirito e non si separano mai, come acqua mista ad acqua. Quind i , carissimo figlio, hai bisogno di lavorare alla soluzione della Pietra, separare le sue parti più pure dalle impure e pesanti e portare a termine l ' opera con quelle più leggere, tolte vie le parti più pesanti. Allora, sciolta dapprima la fonna dei corpi in nostro Mercurio, im mediatamente dopo che si è con·otta la loro forma, si introduce una nuova forma, la quale è dapprima nera di colore e fetida d i odore, sottile e discontinua al tatto. Ora passiamo ad altro. Vi furono alcuni Fil osofi che posero la scienza in sette Pianeti: chiama­ rono Venere il nostro primo pianeta, il secondo Saturno, i l terzo Mercurio, il quarto Marte, il quinto Giove e il sesto Luna e per il settimo il Sole. Sappi perc i ò fedelmente che questa medicina si estrae dagl i stessi corpi metall ici con spiriti, vale a dire Zolfo, Arsenico ed Argento vivo. Prendi dunque il cor­ po che ti ho mostrato prima e cioè i l bronzo e convertilo in piombo e poi in bronzol5 come era prima: occorre infatti ridurlo al la sua prima natura perché non è la specie a mutarsi in un'al tra specie ma l ' i ndividuo della specie. Sia dunque ridotto alla prima natura, cioè al primo colore; estrai da quello l' ar­ gento vivo, e ciò che sarà rimasto nel fondo del vaso converti lo i n ferro e 14 15

Lat.: eo quod assimilanlur quaesi10... Lat.: ...postea in aere .. È i l ca lambour tra aria e bronzo, be n noto. .

60

cuoc i lo a l ungo finché sarà tulto trasformato in stagno; noo cessare ancora l a cottura finché non si muterà i n vero argento. Allora avrai l a Pietra al bianco. Ma l a si c uocerà ancora finché si trasformerà in Sole e così avrai il completa­ mento. Di sse perciò Aristotele: Il nostro Bronzo è l 'Oro nostro. E similmente disse l ' Uomo del tre volte perfetto Magistero: Nel Bronzo parimenti vi è l 'ar­

gellfo potenzialmellfe e non visibilmente e in esso vi sono ferro, piombo, sta­ gno e gli altri metalli. DISCEPOLO: Mi stupisco, buon precettore, che tu abbia tanto lodato i l bronzo. Non sapevo che i n esso v i fosse u n così gran segreto. Pensavo che fosse un corpo lebbroso per il verde che ha in sé; perciò non smetto di mera­ vigliarmi di ciò che dicesti, che dobbiamo estrarre l' argento vivo da questo corpo. MAESTRO: Figliolo, sappi che il bronzo dei Filosofi è il loro oro; è per questo che Aristotele dice nel suo l i bro: Il nostro oro non è quello comune; perché il verde che c'è in questo corpo è tutta la sua perfezione. Quel verde si converte i n oro verissimo tramite il nostro magistero: l ' abbiamo sperimen tato e se vuoi provare ti daremo la regola. Prendi il bronzo ben bruciato e perfetta­ mente rubificato ed imbevil o con l 'olio ducncch, per sette volte, quanto potrà berne, sempre assando e riducendo c fallo poi discendere: discenderà oro pu­ ro e il suo verde sarà fatto rosso, come fonte luminosaJ6. Sappi che con lui scenderà tanta rubedine da tingere l ' argento in una certa quantità in verissimo colore. Dalle cose operate con grandi operazioni abbiamo comprovato cos'è il verde del l ' oro e il suo zolfo; lo troverai nel libro dei Settanta. Vedi cosa di­ ce la Luce delle luci e notaio: Non potrai preparare però nessun genere di Pietra senza il Duenech verde e liquido che nasce nelle nostre miniere. O be­ nedeuo verde, che generi tu Ile le cose ! Né albero né frutto appaiono senza verdezza. Fu per questo che i Filosofi la paragonarono al gem1e e alla sua ac­ qua a causa della putrefazione e purificazione; dissero la verità perché con la sua acqua si purifica, si lava della sua nerezza e lo rende bianco e poi rosso. DISCEPOLO: Caro precettore, parlami di questa Pietra, ti prego, perché non capisco bene. MAESTRO: È Pietra e non Pietra, spirito, an ima e corpo; se la dissolvi e coaguli si coagula e se la fai volare, vola. Infatti è bianca volatile come l a la­ crima del l ' occhio, poi diventa citrina, salata e senza peli e nessuno la può toc­ care con la lingua. Te ne ho fatto la descrizione. Non ho tuttavia nominato ciò di cui ha bisogno il ricco e i l povero e che tutti possono avere: è nel le loro mani e per essa l itigano. Voglio soltanto chiamarla per nome e affermo che se tu dicessi che è acqua diresti i l vero, se dicessi che non è acqua mentiresti. Per non ingannarti con numerose descrizioni e operazioni, è un uno a cui non si aggiunge nulla di estraneo. Tieni fermo ciò e lascia il resto: è necessario 16

Lat.: sicut cnma clarum - crana = dal

sorgente.

greco krana,

61

forma dorica di kréne = fonte,

moltiplicare i nomi della Pietra altrimenti i bambini deriderebbero la nostra scienza. Te l ' ho descritta i n modo certi ssimo. Cerca il suo luogo e non ag­ giungerle qualcosa di estraneo; sappi che è corrompente e guaritrice, mortifi­ cante e vivificante, solvente e coagulante, bianca e rossa, agente in un essere e in un luogol7. Poiché la nostra amministrazione non può farsi se non ucci­ dendo e poi vivificando, occorre che il corpo muoia completamente e che poi sia vivificato. Cosl si compirà tutto l ' arcano. DISCEPOLO: Carissimo precettore, chi la saprà uccidere e poi darle la vita? MAESTRO: Figlio, tutto ciò si compie per mezzo della pulrefazione: per­ ché la corruzione dell'uno è la generazione dell 'altro. Te ne dò un esempio: non si può di struggere in nessun modo la materia perché rimane in un'altra forma. Distrutta perciò una forma, immediatamente se ne introduce u n ' al tra disposta a questa operazione o ad un 'altra. Tutto ciò si compie tramite la so­ luzione. Occorre pertanto per prima cosa d issolvere, in secondo luogo putre­ fare e in terzo luogo lavare: ecco tutto il magistero. DISCEPOLO: Precettore, vedo bene che quanto dici è la verità e ti prego, se vuoi, di dirmi qualcosa di questo lavaggio ed anche quanti siano i colori principal i. M AESTRO : Figlio, il lavaggio è il principio, il mezzo e la fine di questa nostra opera. La nostra acqua lava le sozzure della nostra terra, i l nostro Sole è l ' aiutante e l ' operazione avviene a poco a poco: con questi purificherai ogni oscurità. La nostra acqua lava sé stessa e il proprio corpo e se il corpo sarà privo d i anima lo si troverà tenebroso e oscuro e se gli si restituirà l ' anima apparirà più bello. I l nostro corpo è la nostra terra, la nostra anima è la nostra acqua; Lutto ciò non è nient' altro che l'estrazione del l ' acqua dalla terra e il suo ritorno sulla terra. Questa terra insieme con la sua acqua dapprima putre­ fa, poi si mondifica e si nutre. Tutte le cose desiderano l ' acqua perché dà ali­ mento sia al fuoco che a tutte le altre cose: il degno arcano si abbraccia am­ ministrandolo. Nella vita l ' acqua è vino, nel l ' ol i va olio e nel l ' albero si tra­ sforma nei diversi generi di frutti : pertanto tutte le cose prendono origine gra­ zie all ' acqua. Sono tre i colori dai quali tutti gl i altri prendm;to inizio. Il primo è nero, il secondo bianco, il terzo rosso. Il color citrino e i l glauco nascono dal bianco e dal rosso i n quanto la citrinità e la glaucità non sono altro che una determinata proporzione di rosso e di bianco. Il celeste si genera dal bianco e dal nero in debita proporzione; il verde, il violaceo e il cammellino dal nero, bianco e rosso congiunti insieme nella dovuta proporzione, secondo il più e il meno; lo stesso degli altri . E tutti questi colori i mperfetti si perfe­ zionano per mezzo dell 'acqua e grazie ad essa sono lavati e purificati. Quin­ di, carissimo figl iolo, quando sarai nell ' opera tà in modo di avere per primo il colore nero perché allora sarai çerto di putrefare e di procedere per la retta via. Ma se lavorerai senza la putrefazione vedrai un olio rosso nuotare sopra 17

Lat.: ...faciens in uno esse,

et in

uno loco. 62

come un brandello: questo è il segno che lavori invano. Ma se avrai sci'o lto la tua materia con la putrefazione, la vedrai nera, poi verde, poi color croco, ros­ sa e di vari colori. Ma tutto ciò si compie tramite la vera cottura. Bisogna per­ tanto adattarci al veleno perché giovi, cuocere poi in modo molteplice e non tediatevi della cottura, imbevete, cuocete e tritate finché divengano uno. Infatti sono due, uno che ascende e l ' altro no. Tutto questo è fatto per mezzo della malinconia. La malinconia non è una cosa stabile ed è un fumo che sale rapi­ damente in un luogo più allo di dove si trova, certamente nella testa: e se eva­ pora rende l' uomo triste, tenebroso e oscuro per tutta la vita. Se questa melan­ conia, cioè questo fumo, restasse e ritornasse al suo proprio luogo, renderebbe l ' uomo umile e pacifico perché conoscerebbe sé stesso. Perciò il monte i n cui c'è il tabernacolo grida dicendo: Sono chi sono e sono il nero del bianco e i l bianco del nero, mio proprio colore. I n nome d i Dio t i dico l a verità e non mento. Benedetta Natura, è benedetta la tua operazione perché dal l ' imperfetto fai il perfetto con la vera putrefazione che è nera e oscura. Fai poi germi nare nuove cose con il tuo verde e fai apparire diversi colori: senza la preziosissima verdezza non può apparire nessun vegetale né germinare alcun frutto. Ti esor­ to, figlio, a porre tutto il tuo intelletto nel cuocere le cose verdi: se vuoi aver frutto cuoci, trita, ripeti e non stancarti anche se l 'opera sarà lunga: perché da sé si scioglie e da sé si accoppia, imbi anca se stessa e si orna di rosso, da sé si fa di color croco e nero. Inoltre con sé si sposa e da sé concepisce perché lì è maschio e femmina. Similmente è fredda, cioè acqua; è calore, cioè fuoco; è un umore, cioè aria; è siccità, cioè terra. Parimenti vi sono diversi colori, per­ ciò i Filosofi gli imposero diversi nomi: è acqua chiara e lucente, fuoco rosso e lucente, aria e cioè bianco e lucente; terra nera, fecciosa e oscura. Sappi però, figliolo, che la speranza e la stima di tutti i Filosofi è riposta nei due, ma la consegue la triplice radice: cioè l 'esaltazione del l ' acqua che, procedendo li­ quida, se cesserà rivelerà poi l ' uscita dell'olio. Questi sono due segni. Perciò il Filosofo dice: Chi mi imbiancherà mi renderà rosso. Ma i Filosofi chiamarono la nostra Pietra con molli nomi e mostrarono molte cose per fare il bianco e il rosso. Ti dico perciò che non hai bisogno di quei nomi né di quelle cose diver­ se ma di un solo nome e di una sola cosa: cioè dell ' acqua che viene sommini­ strata e di una sola azione, cioè cuocere. Ti esorto, figlio, di non passare al l'o­ pera se non comi ncerai a tentare e a cuocere le acque che, putrefacendo, si in­ spessiscono, nel putrefare, a notare la sua umidità e secchezza. Ci sono due Pietre di questo genere nel genere delle Pietre. È estratto dalle Pietre generate in un certo tempo dell'anno; una ha le ali e l' altra no. Perciò, figlio, se desideri avere il vero magistero, devi bruciare quelle ali. Parimenti sappi che non di­ venta candido senza combustione. Ma la combustione è l' umore: se non [lo] fosse non si imbiancherebbe. Occorre pertanto cuocere con l ' umidità finché diventi arida e si secchi; tritura poi l ' acqua sublimata e sia cotta di nuovo fi n­ ché nuovamente si secchi; si ripeta ciò tante volte finché col favore di Dio di­ venga candida. Si deve notare, con tutte le ragioni da te percepite, che se igno63

rerai l'imbianchimento perderai la letizia: infatti con la triturazione e con il sa­ le è indebolito, espelle le fecce e perde le turpitud ini, riceve poi il calore del­ l'oro e si fissa nell'ordine spiritunle. DISCEPOLO: Dolcissimo precellore, ti scongiuro di espormi se questa secchezza e combustione che prima mi hai ripetuto due volte è una o doppia. MAESTRO: È necessario che le anime siano private dci loro corpi e ciò avviene con la combustione dopo la mortificazione. DISCEPOLO: Maestro, dimmi che differenza c ' è tra combustione e morti­ ficazione, se sono una o due; e dimmi da cosa la combustione procede. MAESTRO: Figlio, ti ho già dello che bisogna che tutto quanto l ' Elisir sia brucialo e mortificato perché I ' Azoch o Zericon o acqua di vina, non arrossa se non con la mortificazione e l' assazione e che l ' imbianchimento non avvie­ ne se non per combustione. Ecco figliolo, ormai ti ho mostrato la mortifica­ zione e l ' imbianchimento e il rosso disti nguendo l ' uno dal l 'altro. Sappi perciò che uno di loro dapprima si imbianca, poi diventa rosso e che tullo questo procede grazie all ' acqua. È l'acqua la cosa che imbianca e fa arrossare. È l ' acqua che dissolve e congela, è l ' acqua che fa putrefare e poi germinare nuove e diverse cose. Perciò figliolo ti esorto che lulla la tua intenzione sia nella cottura dell'acqua: non annoiarti e non curarti di altre cose, ma solo del­ l ' acqua. Cuocila a poco a poco finché cambi da un colore fino a un colore perfeuo e [stai] allento a non bruciare all' in izio i suoi fiori, né il suo verdeg­ giare e non voler .portare a termine alla svelta la tua opera. Parimenti bada che la tua porta sia ben chiusa e chi è dentro non possa volarsene via; così, per concessione di Dio, arriverai all'effello. Nota anche, figlio, che sciogliere, calcinare, subli mare, tingere, lavare, raffreddare, annaffiare, estrarre, coagu­ lare, umettare, imbevere, sciacquare, cuocere, fissare, tritare, seccare, di­ sti llare, sono uno e cioè significano estrarre l' anima e lo spirito dal corpo e si­ gnificano mettere la primavera• s. cioè che il fuoco sia dolce. Questo fuoco se­ para gli Elementi e li ricompone. Perciò tutta l' arte consiste nel convertire gli elementi, cioè nel far secco l' umido e fisso ciò che fugge. Ti dico anche che gli Elementi si dividono in quallro parti: due di loro hanno la terra e concedo­ no d i essere visibili alla vistal9 e sono la terra e l ' acqua. Gli altri non si vedo­ no né si toccano né qualcuno li elargisce, non si vede il loro luogo, la loro o­ pera e la forza se non nei precedenti elementi, cioè la terra e l'acqua. È per questo che molti si ingannano riguardo agli Elementi in quanto non è necessa­ rio dividerli, dal momento che ogni Ente è composto e non è possibile divide­ re un composto. Pertanto non ci è necessario fare tale d i visione. E similmente nella creazione non è necessario dividere ma anzi congiungere e seguire la na­ tura. Occorre quindi che noi congiungiamo gli Elementi, cioè terra e acqua così che diventino uno e non possano essere divisi: in questi due stanno gli al18 19

Lat.: ... et appositionem 11eris... Lat.: ... et aspectum apud l'iswn largientia. 64

tri due, cioè aria e fuoco. Ma se i quattro Elementi non sono congiunti, così che il secco con l ' umido e il freddo col caldo di vengono uno senza alcuna di­ visione, niente di quest' opera può essere compiuta dagli uomini. Per questo gli antichi Filosofi insegnarono a cuocere l'acqua permanente finché s'ispes­ sisse col corpo e di venisse uno. Ma tutto questo consiste nella nostra aria, e sappi che non si fa alcuna tintura senza la nostra aria. E sappi, Figliolo, che nel tingere ciò a cui quelle cose sono mescolate, quelle che sono necessarie, occorre che Jo 2o distruggiate: infatti supera le cose che gli si mescolano. E sappi chi'! se l'uno è fuggente l ' altro però pazienta al fuoco: l' uno e l' al tro congiunti sopportano il fuoco. Perciò se si imbianca la superficie si imbian­ cheranno le parti interne. E se. infaui , le nubi si imbiancheranno al la superfi­ cie, senza dubbio si imbiancheranno le parti interne perché il nostro zolfo sciolto brucia tutti i corpi. Devi sapere anche che il fiore del Sole è la Pi etra [proveniente] dalla Pietra. Assatela per dei giorni finché divenga marmo cor­ rusco. Sappi che una cosa sola fa ciò che fanno molte: tu però non hai bisogno di molte cose ma di una sola, e quella sola cosa in qualunque grado delle no­ stre operazioni si con verte in un'altra natura. Con questo regime lo spirito è corporificato e il corpo si cambia in spirito. Preserva dunque il vaso perché il composto non fugga e fu mi e avrai il tuo intento. Fissa ora queste parole nel tuo ani mo, che una volta brucialo si faccia sangue insieme ai lati del vaso. Ma il Leone verde resta sempre nel mezzo finché sarà totalmente ucciso. Pertanto non ti raccomando altro, Figliolo, che di cuocere la nostra acqua e il nostro bronzo finché a poco a poco bruciando sia ucciso: finché muti il suo colore e sia privato del suo nero. Non vedi, Figliolo, che dal sangue non si fa sperma se non è diligentemente collo nel fegato fino ad avere col ore intenso? Sappi anche che se il colore rosso ti apparirà dopo il nero, non ti curare di ciò, sem­ pre che il vaso sia ben chiuso: perché bisogna necessariamente che pervenga alla sua natura. Questo è l 'Argento vivo occidentale, che si preferisce al l'oro e lo vince: e quello che uccide e fa vi vere perché è il padre di tutte le meravi­ glie. Per questo Morigenes disse: Il fuoco e l 'Azoch ti bastino. Ti ordino di prendere il nostro rame, di porlo in vaso ben chiuso e di cuocere a poco a po­ co; poi di estrarre e di guardare se non è diventalo Pietra nera: allora hai go­ vernate ouimamente. E sappi che la suddetta nerezza rimarrà per quaranta giorni e poi cambierà in diversi colori fino ad arrivare alla perfella bi anchez­ za; quando poi avrai il bianco, non varierà fino ad arrivare al perfetto rosso.

RICAPITOLAZIONE DI TUTTA L'OPERA Dopo aver parlato di questo nostro magistero secondo l ' esigenza del suo ordine con le sue cause sufficienti, resta ora da completare la ricapitolazione in forma di breve discorso per poter ricordare brevemente tuuo il nostro ma20

Lat.: . . scias quod tingens cui ea sunt mixta, ea quae necessaria suni, ... oportet... .

65

gistero. Diciamo quindi che tutta quanta l ' intenzione, punto principale della nostra opera, non è altro che prendere la Pietra Fil osofica: e con alacrità nel­ l ' operare si sia assidui nel l 'opera della sublimazione, della soluzione e della distil lazione del primo grado, perché sia resa monda dall' impurità corrom­ pente. Sia poi fissata perché non salga; e quando sarà fissa sciogli ciò che in essa sarà solubile e conserva nel temperamento del fuoco finché, per mezzo della sublimazione, soluzione e distillazione, sia innalzato ciò che può essere innalzato. Quando sarà stato elevato conservalo nel temperamento del fuoco fi nché tutto sarà fissato e riposerà nell' asprezza del fuoco. Questo è chiamato secondo grado della preparazione e in esso consiste la meta della preparazio­ ne e perfezione. Similmente ci si conduca nel terzo grado della Pietra, che per tutto quanto il principio, il mezzo e la fine consiste nel completamento della preparazione. E bisogna che con i modi della sublimazione, ammini strando il fuoco, tu renda volatile la pietra che ormai è fissa e il fisso volatile, finché si riposi nell' asprezza del fuoco e non si veda salire più niente. Questo terzo modo è completo. Il quarto governo consiste nel dissol vere la Pietra renden­ dola volatile per mezzo della distillazione, e quando sarà tale fissala tutta con fuoco a lei appropriato finché riposi, senza che la materia abbia qualche sepa­ razione. Il quinto modo di governare consiste nel dissol vere la Pietra congela­ ta e rendere volatile ciò che hai fatto fisso col governo del fuoco; e di nuovo [rendi] fisso il volatile finché resista nel combattimento del fuoco; e quando sarà così, conservalo finché gli si possa somministrare una maggiore quantità di fuoco, e così hai visto il qui nto cerchio. La sesta separazione consiste [in ciò]: che la nostra Pietra - così sciolta, sublimata, congelata, calci nata, incera­ ta, distillata e fissata - sia con sottile ingegno congiunta con la parte non fissa messa da parte; e per mezzo della soluzione, subli mazione, disti llazione falla volatile con il più grande ingegno del fuoco. Quando sarà stato fatto così , fis­ sa il tutto finché riposi neli 'asprezza del fuoco e che non si veda salire niente. Così hai retto la sesta disposizione. Ma siccome tutto quanto l ' arcano consi­ ste nella settima preparazione, ti diciamo, carissimo Figl io, che abbiamo sparso questo arcano in vari luoghi e in simil modo lo abbiamo nascosto. Do­ ve abbiamo parlato in modo aperto e chiaro, lì siamo stati oscuri; e dove ab­ biamo parlato in modo più occulto, lì lo abbiamo mostrato più apertamente. Perché abbiamo scritto soltanto per noi e tramandato non ad altri che ai nostri figli. Perciò non disperarti, figlio della dottrina, perché se la cercherai la tro­ verai, mosso all ' i ndagine non della dottrina, ma della propria natura. Ma chi cerca l ' inseguimento dei libri, arriverà tardissimo a quest'arte preziosissima. Diciamo dunque che la settima operazione consiste dapprima nello sciogliere la Pietra benedetta e poi nel distillare, in terzo luogo nel sublimare, nel quarto incerare, nel qui nto discendere, nel sesto calcinare, nel settimo fissare. Ecco tutto quanto il magistero, non è altro che ciò che dicemmo, cioè sciogl iere e congelare, fissare e rendere volatile, e ciò che è volatile [farlo] fisso e il fisso ancora volatile finché fluisca e alteri nel completamento Lunifico e Solifico 66

sicuro2 1 . Dunque dalla ripetizione della preparazione deriva l a bontà nella medicina e la moltiplicazione dell ' al terazione. Dalla di versità della ripeti­ zione sulla Pietra, nei suoi gradi, risulta la bontà della moltiplicazione, la di­ versità dell'alterazione, come tra le medicine una trasmuta il corpo nel dop­ pio di sé, una dieci volte tanto, una sette volte, una cento volte e una mille volte, una nel l ' infinito Solificio e nel vero Lunificio della perfezione. Perciò ti rendo noto che se la nostra Pietra all' inizio del cuocere diventa acqua senza aver macinato con le mani, non hai ancora trovato l 'opera. Questo magistero non è quindi altro che cuocere argento vivo e zolfo fi nché divengano uno. L'argento vivo protegge lo zolfo dalla combustione, se il vaso sarà stato chiu­ so bene, così che l' argento vivo non possa svanire: così lo zolfo non può es­ sere bruciato né devastato. Perché l' argento vivo è la nostra acqua: come e­ sempio vediamo nell'acqua comune che tutto ciò che vi si cuoce non si bru­ cia finché c'è essa, anche se il fuoco è forte; e quando l'acqua è consumata ciò che è nel vaso brucia. Per questo i Filosofi comandarono di chiudere la bocca del vaso perché l ' acqua benedetta non esalasse e proteggesse dalla combustione ciò che sta nel yaso. Ma l ' acqua posta con quelle cose impedi­ sce al fuoco di bruciarle e le cose furono fatte così, che più sono i ncalzate dalla fiamma tanto più devono nascondersi nell'acqua per non essere danneg­ giate dal calore del fuoco. L'acqua le riceve nel suo ventre e allontana da loro la fiamma del fuoco. Ti ordino di fare all ' in izio un fuoco leggero fino a che non sia fatta pace tra fuoco e acqua. Quando poi avrai visto l'acqua fissa, sen­ za alcuna ascensione, non curarti di quale sia il fuoco. Ma è bene governare con pazienza finché spirito e corpo diverranno uno, così che le cose corporee divengano incorporee e le incorporee corporee. Ti dico inoltre che in nessun modo potemmo trovare, né lo poterono i Filosofi, un' allra cosa che perseve­ rasse nel fuoco tranne questa sola untuosa umidità. Vediamo che l ' acquosità evapora facilmente e che restano le cose aride: si separano così perché non sono natural i. Ma se prendiamo in considerazione le umidità che difficilmen­ te si separano dalle cose che sono naturali, non ne troviamo altre tranne l ' un­ tuosità e la vischiosità. Perché, come è stabi lito nel Libro delle Meteore, le loro pani sono congiunte come in una catena e l'una non può essere facil­ mente strappata dall 'altra. Faccio perciò sapere a tutti i sapienti che da nessu­ na cosa al mondo, né in alcun altro modo migliore, è poss ibile fare l ' Elisir ci­ trino tranne che per mezzo dello zolfo Filosofico. In esso abbiamo visto l' un­ tuosità perfetta, non bruciabile; quando è preparato come conviene, di per sé porta tutti i corpi che tocca al verissimo completamento del solare e [porta] la Luna su tutti i corpi. Fine dello Specchio dell'Alchimia di Arnaldo da Vil lanova 21

Lat.: . . Et alteret in complemento Lunifico, .

67

ve/ Solifico certo.

CARME DI ARNALDO DA VILLANOVA

Trattenendo il Mercurio vienfuori quel Lapis citrino In rosso tingendo com'è per splendore il rubino. Il saggio lo serba ma lo stolto lo getta. Congiungilo all 'olio, poi su/fuoco si metta; Ogni giorno con spatola togli quel eh 'è liquefatto; Quando il calore cessa subito nel fondo di pietra è fatto. Versa l 'olio misto a zolfo tingente: Esso oltrepassa il succo, in esso resterà la tintura. Ripeti tante volte, finché a sé la tintura elevi. Questa la seccherai ed in panni asciutti porrai. Allora tal modo tingente si compie, ed è apparmte. Così devi compiere la prima parte per mezzo dell 'arte. Si elimini la bruciatura; Ùl aceto si cuocia spesso, Perché non si bruci quando sul fuoco è messo: Con gelide cose siam soliti preparare. Così l'altra parte per mezzo dell 'arte potrai completare. Molti semi porta nell 'acqua, se il suolo aderisce; Sale, fumo e cenere: tal cosa sappiamo sciogliere; Me/l.tre la corrompono premi poi posson dare Se stanno nel numero di giorni centotrenta. Svelto distilla, col proprio corpo congiungi: Se la terra batti con questi pluviali flutti Crescerà ilfrutto che sa scacciare il lutto: Così la terza parte compier potrai per arte.

AGGIUNTA22

Lascia che la Luna si converta in aspetto di Sole, Queste cinque parti della raccolta congiungi per mezzo di arti: Porta il verde dell 'aria, soltanto dalla polvere del nitro. A lu. /ameni, mediam Salis ar. mediam vi. Hac est vera via Solis mente tuchia.

22

Dopo il Carme di Arnaldo seguono due brevi poesie; una terza è preceduta dalla scritta lolumnis Ticinensis Heptasticon, perciò questi risulta esserne l' autore. Le prime due sono probabilmente di Arnaldo. Essendo la traduzione piuttosto ardua, abbiamo lasciato in latino alcuni versi della prima; della seconda riportiamo qui il testo latino nel quale si possono trovare interessanti giochi di parole.

68

AGGIUNTA

Maria, suona meraviglia, lei che in breve tali cose suona: A lla gomma con i due fissa nel profondo il fuggitivo: In tre ore finisci tre forti legami: Maria luce di rugiada lega la legge in tre ore: La figlia di Platone d'amore congiunge i coniugi: Si rallegra condensata, quando le tre cose sono associate. Maria, mira sonat, breviler quae lalia sonai: Gumi eum binis fugilivum figil in imis: Horis in lrinis lria vincula fortia finis: Maria lux roris legem ligat in tribus horis: Filia Platonis consortia iungil amoris: Gaudel massaia, quando lria sunt sociata.

SETTENARIO DI GIOVANNI TICINESE

Quest 'arte è rara, lieve e breve ed anche cara: La cosa è una sola; un solo il vaso, una cottura sola. Così la candida moglie sia sposata al rosso marito: Così si abbracciano, così anche concepiscono. Mercurio distrugge tutto il Sole fogliato: Lo abbatte, lo scioglie e l 'anima dal corpo toglie, Lo fa a pezzi. lo divide e lo sa comporre.

69

Mi niatura dalla Aurora consurge11s, XV Secolo, ra ffi gurante i l Rebis, l' androgi­ no alchemico.

70

NICOLAS FLAMEL

IL LIBRO DELLE FIGURE GEROGLIFICHE IL SOMMARIO FILOSOFICO

IL LIBRO DELLE FIGURE GEROGLIFICHE

Sia eternamente lodato il Signore mio Dio che eleva l'umile dalla bassa polvere e fa gioire il cuore di coloro che sperano in Lui, che apre ai credenti co11 grazia le sorgenti della sua benignità e mette sotto i loro piedi i cerchi mondani di tutte le felicità terrene. In Lui sia sempre la nostra speranza, nel suo timore la nostra felicità, nella sua misericordia la gloria della riparazione della nostra natura e 11ella preghiera la nostra incro/labile certezza. E tu, Dio Onnipotente, come la tua bontà si è degnata d'aprire in terra davallti a me (tuo indegno servitore) tutti i tesori delle ricchezze del mondo, così piaccia al­ la Tua clemel!za, quando non sarò più nel numero dei vivi, di aprirmi anche i tesori dei Cieli /asciandomi contemplare il tuo volto divino la cui Maestà è una delizia inenarrabile e il cui rapimento non è mai salito nel cuore di uomo vivente. Te lo chiedo per il Signore Gesù Cristo tuo amatissimo Figlio, che nell 'Unità dello Spirito Samo vive con te nei secoli dei secoli Amen. Prefazione Sebbene io, Nicolas Flamel, scrivano e abitante di Pari gi, in quest 'anno 1 399, dimorante nella mia casa in via degli Scrivani presso la Cappella di San Giacomo della Boucherie 1 ; sebbene, dicevo, non avessi imparato che un po' di latino per i pochi mezzi dei miei genitori, nondimeno stimati gente dabbe­ ne persino dai miei invidiosi , non avevo tralasciato (per grande grazia di Dio e intercessione dei benedetti Santi e Sante del Paradiso e principalmente del Signore San Giacomo di Gali zia) di occuparmi dei libri dei Filosofi, imparan­ dovi i loro segreti così nascosti. È per questo che non vi sarà mai nella mia vita un momento in cui nel ricordare questo alto bene, in gi nocchio se il posto Boucherie beccheria, confr aternita de i beccai o macellai. Il nome de lla chiesa sa­ re bbe pe rciò S. Giacomo del Macello. =

71

lo pennette o nel mio cuore, non ne ri ngrazierò questo Dio benevolissimo che non lascia mai il figl io del giusto mendicare alle porte e che non inganna co­ loro che sperano interamente nella sua benedizione. Dunque, mentre dopo la morte dei miei genitori, mi guadagnavo la vita nella nostra arte della scrittura, redigendo inventari, s tendendo conti e fissando le spese dei tutori e dei mino­ ri, mi cadde tra le mani per la somma di due fiorini, un libro dorato assai vec­ chio e molto l argo. Non era di carta o pergamena come sono gli altri, ma era fatto di delicate scorze (come mi sembrò) di teneri arboscelli. La sua copertu­ ra era di rame ben legato2 , tutta stampata di lettere o figure strane; quanto a me, credevo che potevano ben es�ere caratteri greci o di un ' altra simile li ngua antica: tanto che non le sapevo leggere, ben sapendo che non erano né note né lettere latine o galliche perché un poco me ne intendo. Quanto ali ' interno i suoi fogli di scorza erano stampati e con grande abilità scritti con una punta di ferro in belle e nettissime lettere latine colorate. Conteneva tre volte sette fogl i , il settimo dei qual i era sempre senza scrittura. Al posto di essa, nel pri­ mo settimo, era dipinta una Verga con due Serpenti che si inghiottivano, nel secondo settimo una Croce dove era crocifisso un Serpente; nell'ultimo setti­ mo erano dipinti dci deserti in mezzo ai quali sgorgavano belle fontane e da cui uscivano parecchi Serpenti che correvano qua e là. Nel primo foglio era scri tto a lettere maiuscole dorate: ABRAHAM EB REO, PRINCIPE, SACER­ DOTE, LEVITA, ASTROLOGO, FILOSOFO, ALLA NAZIONE DEGLI E­ BREI DISPERSI NELLE GALLIE DALL'IRA DI DIO, SALUTE. D.l. Do­ po ciò era riempito di grandi esecrazioni e maledizioni (con questa parola MARANATHA, che vi era spesso ripetuta) contro chiunque vi avesse gettato gli occhi sopra senza essere Sacrificatore o Scriba. Chi mi aveva venduto questo libro non sapeva ciò che valesse, tanto poco quanto me quando l ' avevo comprato. Credo che fosse stato rubato ài poveri Ebrei o trovato nascosto da qualche parte nell' antico luogo della loro dimora. In questo libro, nel secondo foglio, consolava la sua nazione consigliandola di fuggire i vizi e soprattutto l 'idol atria, attendendo con dolce pazienza il Messia a venire che vincerà tutti i Re della terra e regnerà col suo popolo e­ ternamente in gloria. Indubbiamente era stato un uomo molto sapiente. Nel terzo fogl io e in tutti gli altri scritti che seguivano, per aiutare la sua nazione prigioniera a pagare i tributi agli Imperatori romani e per fare un'altra cosa che non dirò, i nsegnava loro la trasmutazione metallica in parole comuni, di­ pingeva accanto i vasi e avvertiva dei colori e di tutto il resto tranne del pri­ mo agente, di cui non parlava; ma (come diceva nel quarto e quinto fogl i in­ teri) ben lo dipingeva e raffigurava con grandissimo artificio. Perché sebbene fosse assai intelleggibilmente figurato e dipinto, tuttavia nessuno avrebbe sa­ puto comprenderlo senza essere molto avanti nella loro Cabala tramandata e 2

Frane.: delié da lie = vedi Dizionario. Significa anche : di buona lega.

72

senza aver ben studiato i l ibri. Dunque, il quarto e quinto foglio erano senza scrittura, tutti pieni di belle figure miniate3 o qualcosa del genere, perché que­ st' opera era assai squisita. Per prima cosa raffigurava un giovane uomo con ali ai tal loni e in mano una Verga Caduceo attorcigliata da due Serpenti, con la quale colpiva un casco che gli copriva la testa; sembrava a mio avviso i l dio Mercurio dei pagani. Contro d i lui veniva correndo e volando ad ali aper­ te un grande Vecchio con un orologio sulla testa e nelle mani una falce come la morte, con cui - terribile e furioso - voleva tagliare i piedi a Mercurio. Nell ' altro lato della quarta pagina era dipi nto un bel fiore alla sommità d'una montagna altissima, che l ' aquilone scrollava assai rudemente. Aveva lo stelo blu, i fiori bianchi e rossi, le foglie lucenti come oro fino e intorno ad esso draghi e grifoni aquil onici facevano nido e d imora. Nel qu into foglio c'era un bel roseto fiorito nel mezzo d'un bel giard i no, appoggiato a una quercia cava, ai cui piedi ribolliva una fontana di acqua bianchissima che an­ dava a gettarsi in abissi, passando però prima tra le mani di infinite genti che scavavano la terra cercandola; ma dato che erano ciechi nessuno la conosce­ va, tranne qualcuno che ne considerava il peso. Nell ' altra pagina del quinto foglio c'era un Re con un gran coltellaccio, che in sua presenza faceva uccidere dai soldati una grande moltitudi ne di bambini piccoli, le cui madri piangevano ai piedi degli spietati gendarmi e questo sangue era poi raccolto da altri soldati e messo in un gran vaso4, nel quale il Sole e la Luna del cielo venivano a bagnars i . Poiché tale storia rap­ presentava pressappoco quella degli Innocenti uccisi da Erode e poiché in questo libro ho imparato la maggior parte del l' arte, questa è stata una delle cause per cui ho messo nel loro cimitero i simboli geroglifici di q uesta scien­ za segreta. Ecco ciò che c' era nei primi cinque fogli. Non rappresen terò affat­ to ciò che era scritto in buono e intelleggibile latino in tutti gli al tri fogli scrit­ ti: Dio mi punirebbe perché commetterei più cattiveria di chi, come si dice, volesse che Lutti gli uomini del mondo non avessero che una testa per poterla tagli are d ' un sol colpo. Avendo dunque a casa mia questo bel li bro, notte e giorno non facevo che studiarlo comprendendo benissimo tutte le operazioni che mostrava ma non sapevo con quale materia bisognasse comi nciare e ciò mi causava gran tristezza, mi teneva solitario e mi faceva sospirare ad ogni momento. Mia moglie Perrenelle, che amavo come me stesso e che avevo sposato da poco, essendone assai stupita, mi consolava chiedendo con tutto il suo coraggio se avrebbe potuto liberarmi dall ' affanno. Non potei trattenere la lingua e le dissi tutto mostrandole questo bel libro del quale si innamorò tanto quanto me nello stesso istante in cui lo vide, prendendo un estremo piacere 3

4

Frane.: enluminées = doppio senso (miniare-illuminate). Frane.: Vaisseau = vedi Dizio11ario.

73

nel contemplare queste belle coperture, stampe, immagini e ritratti delle quali cose si intendeva tanto poco quanto me. Tuttavia era una grande consolazione per me parlame con lei, in trattenendomi su ciò che si sarebbe dovuto fare per averne l ' i nterpretazione. Infine feci dipingere più al naturale possibile nel mio alloggio tutte queste figure del quarto e quinto foglio, mostrandole a Pa­ rigi a parecchi grandi chierici che non ci capirono più di me. Li avevo persino avvertiti che ciò era stato trovato in un libro che insegnava la Pietra Filosofa­ le; ma la maggior parte si beffarono di me e della benedetta Pietra tranne uno chiamato Mas tro Anselmo, un Licenziato in Medicina che studiava molto questa scienza. Aveva gran voglia di vedere il mio libro e non vi fu cosa che non facesse a tal scopo ma lo assicuravo sempre di non averlo, benché gliene descrivessi molto il metodo. Egli diceva che il primo ritratto rappresentava il Tempo che divora tutto e che ci voleva lo spazio di sei ann i, secondo i sei fo­ gli scritti, per perfezionare la Pietra; sosteneva che allora si sarebbe dovuto girare l ' orologio e non cuocere più. E quando gli dicevo che questo non era dipinto che per dimostrare e insegnare il primo agente (come era detto nel li­ bro), rispondeva che questa cottura di sei anni era come un secondo agente; che veramente vi era dipinto il primo agente, cioè l ' acqua bianca e pesante che indubbiamente era l ' argento vivo non fissabile e al quale non si possono tagliare i piedi, ciòè togl iere la volatilità, se non per mezzo di questa lunga cottura in un sangue purissimo di piccoli bambini; nel quale questo argento vivo, congiungendosi con l ' oro e l'argento, si sarebbe convertito dapprima con essi in un' erba simile a quella raffigurata; poi, per corruzione, in Serpenti che, interamente disseccati e cotti col fuoco, si sarebbero ridotti in polvere d' oro che avrebbe fatto la Pietra. A causa di ciò, per il lungo spazio di ventun ann i , feci mille mescolanze ma mai col sangue perché è cosa cattiva e brutta: avevo infatti trovato nel mio libro che i Filosofi chiamavano sangue lo spirito mi nerale che è nei metalli e principalmente nel Sole, nella Luna e nel Mercu­ rio, alla cui riunione sempre tendevo. Così queste interpretazioni erano per la maggior parte più sottili che vere. Non vedendo dunque mai nella mia opera­ zione i segni nel tempo s.c ritto nel mio libro, ero sempre da capo. Infine, per­ duta la speranza d i poter mai comprendere queste figure, feci voto a Dio e a S . Giacomo di Galizia, per chiederne l 'interpretazione a qualche sacerdote e­ breo in qualche Sinagoga della Spagna. Perciò col consenso di Perrenelle, portando su di me l'estratto di queste figure, presi l' abito e il bordone come mi si può vedere fuori dell'Arca in cui metto queste figure geroglifiche nel ci­ mitero; Il ho anche messo contro il muro, da un lato all ' altro, una Processione dove sono rappresentati con ordine tutti i colori della Pietra, così come ven­ gono e finiscono, con questa scritta francese:

A Dio piace molto la processione Se è fatta con devozione.

74

(Questo è quasi l' inizio del libro di Re Hercole, che tratta dei colori della Pietra, intitolato "l 'iris ", in questi termini: Operis processio multum Naturae placet5, ecc. L'ho messo là espressamente per i grandi chierici che capiranno l'allusione). Mi misi in cammino proprio in questo modo e tanto feci che arri­ vai a Montjoyé e poi a S. Giacomo dove, con grande devozione, adempii i l voto. Fatto ciò, nel Léon, al ritorno, incontrai u n mercante d i Boulogne che mi fece conoscere un medico ebreo di nazione ma cristiano, che abitava nel detto Léon, molto sapiente in scienze sublimi, chiamato Mastro Canches. Quando gli mostrai le figure del mio estratto, rapito da grande stupore e gioia mi chiese subito se avessi notizie del li bro da cui erano state estratte. Gli risposi in lati­ no, come lui mi aveva interrogato, che avevo speranza di averne buone notizie se qualcuno mi avesse decifrato questi enigmi. Preso all ' istante da grande ar­ dore e gioia, cominciò a decifrarmene l ' inizio. Per non farla lunga, lui conten­ tissimo di avere notizie su dove fosse questo l ibro ed io di sentirne parlare (certamente lui ne aveva udito discorrere molto a lungo ma come di cosa che si credeva interamente persa, da quanto diceva), risolvemmo il nostro viaggio e da Léon passammo a Oviedo, di là a Sanson dove ci mettemmo in m are per venire in Francia. Il nostro viaggio era stato abbastanza felice e già fi n da quando eravamo entrati in questo regno egli mi aveva interpretato veramente la maggior parte delle mie figure, dove persino negli stessi punti trovò grandi misteri (il che mi parve straordinario); ma arri vando ad Orléans, quel l ' uomo dotto cadde molto malato e afflitto dai grandi vomiti rimastigli da quelli sof­ ferti in mare, temeva così tanto che lo lasciassi da non potersi immaginare niente di simile. Benché gli stessi sempre accanto, m i chiamava incessante­ mente ed infine sul finire del settimo giorno morì della sua malattia; di ciò mi affl issi molto e lo feci seppellire meglio che potei nella Chiesa di Santa Croce ad Orléans, dove riposa ancora. Dio abbia la sua anima perché morì da buon cristiano. E se non ne sarò impedito dalla morte, darò a questa Chiesa qualche rendita per far dire tutti i giorni qualche messa per la sua anima. Chi vorrà vedere lo stato del mio arrivo e la gioia di Perrenelle, ci contem­ pli entrambi nella città di Parigi sulla porta della cappella di S. Giacomo de la Boucherie, dal lato vicino alla mia casa, dove siamo dipinti [così ]: io che ren­ do grazie ai piedi del Signor San Giacomo di Galizia e Perrenel le a quelli del Signor San Giovann i, da lei così spesso invocato. Tanto che, per grazia di Dio ed intercessione della beata e Santa Vergine e dei benedetti Santi Giaco­ mo e Giovanni, conobbi ciò che desideravo, cioè i primi principi, però non la loro prima preparazione che è la cosa più difficile su tutte quelle del mondo. Ma alla fine la ottenni dopo lunghi errori di tre anni circa, durante il quale 5 6

La processione dell'Opera piace nwlro alla natura. Per il termine proce.rsione vedi Dizionario. Vedi Dizionario.

75

tempo non feci che studiare e lavorare: come mi si può vedere fuori da que­ st' Arca (contro i cui due pilastri ho messo delle processioni) sotto ai piedi d i S . Giacomo e S . Giovanni, pregando sempre Dio, col cappello in mano, men­ tre leggo attentamente in un libro soppesando le parole dei Fil osofi e provan­ do poi le di verse operazioni che dalle loro parole soltanto avevo immaginato. Finalmente trovai quello che desideravo e che riconobbi subito per il forte o­ dore. Avendo ciò, compii facil mente il Magistero: così conoscendo la prepa­ razione dei primi agenti e seguendo poi alla lettera il mio libro non avrei po­ tuto sbagliare nemmeno se l'avessi voluto. La prima volta dunque che feci la proiezione fu su del Mercurio di cui convertii mezza libbra circa in argento puro e migliore di quello di miniera, come ho provato e fatto provare parec­ chie volte. Avvenne i l 1 7 gennaio, un lunedì a mezzogiorno circa in casa mia, alla presenza soltanto di Perrenelle, l'anno della restituzione dell' umano li­ gnaggio 1 382. Poi, seguendo sempre parola per parola i l mio li bro, la feci con la Pietra rossa su una simile quantità di Mercurio, ancora in presenza della sola Perrenelle, nella stessa casa, il 25 aprile dello stesso anno verso le cinque della sera: lo trasmutai veramente in quasi al trettanto oro puro, certamente migl iore dell'oro comune, più dolce e più pieghevole. Posso dirlo con verità. L'ho perfezionato tre volte con l ' ai uto di Perrenelle che capiva come me, a­ vendomi aiutato nelle operazion i; indubbiamente se lei avesse voluto mettersi a farla da sola, ne sarebbe venuta a capo. M i sarebbe bastato farla una volta sola, ma m i piaceva molto vedere e contemplare nel vaso lt! meravigl iose o­ pere della Natura. Per significarti come l ' ho fatta tre volte, vedrai in que­ st' Arca - se saprai riconoscere ciò - tre fornell i simili a quelli che servono nelle nostre operazioni . Per lungo tempo h o temuto che Perrenelle non potesse nascondere l a gioia della sua estrema fel icità, che misuravo dalla mia, lasciandosi sfuggi:re con i suoi parenti qualche parola sul grande tesoro che possedevamo: perché l'e­ strema gioia toglie i sensi come la grande tristezza. Ma la bontà di Dio gran­ dissimo non mi aveva colmato soltanto della benedizione di darmi una donna casta e saggia, essa era inoltre non solo capace di ragione ma anche di portare a compimento ciò che era ragionevole, più discreta e segreta di quanto comu­ nemente lo siano le altre donne. Soprattutto era molto devota: perciò, veden­ dosi senza figli e già avanti con l' età, comi nciò insieme a me a pensare a Dio e a darsi alle opere di misericordia. Mentre scrivo questo Commentario verso la fine dell' anno 1 41 3 , dopo il trapasso della mia fedele compagna che rim­ piangerò tutti i giorni della mia vita, lei ed io avevamo già fondato e dotato d i rendita quattordici ospedali in questa città d i Parigi e costruito e x nova tre cappelle, decorato con grandi doni e buone rendite sette Chiese con parecchie riparazioni nei loro Cimiteri, ol tre a ciò che abbiamo fatto a Boulogne che non è molto meno di quanto abbiamo fatto qui. Non parlerò del bene che in­ sieme abbiamo fatto ai poveri singolarmente, specialmente alle vedove e ai 76

poveri orfani: se dicessi il loro nome e come ho fatto ciò, oltre alla ricompen­ sa che ne riceverei in questo mondo, potrei far dispi acere a queste buone per­ sone (che Dio le bened ica), cosa che non vorrei fare per niente al mondo. Co­ struendo dunque Chiese, Cimiteri e ospedal i in questa città, decisi di far di­ pingere nella quarta arcata del Cimitero degli Innocenti, entrando dalla gran­ de porta di via S. Dionigi e prendendo a destra, i segni più veri ed essenziali del l ' Arte ma sotto veli e coperture geroglifiche, imitando quelle del libro do­ rato di Abramo Ebreo, che possono rappresentare due cose secondo la capa­ cità e il s�pere di chi contempla: per prima cosa i m isteri della nostra resurre­ zione futura ed indubitabile nel giorno del giudizio e avvento del buon Gesù (che gli piaccia essere misericordioso con noi), storia che ben conviene a un Cimitero. Inoltre possono signi ficare a quelli che si intendono di Filosofia na­ turale, tutte le principali e necessarie operazioni del Magistero. Queste figure geroglifiche saranno come due sentieri per condurre alla vita celeste: il primo senso, più aperto, insegna i sacri misteri della nostra salvezza (così come lo dim ostrerò qui di seguito), l' altro insegna ad ogni uomo - per quanto poco se ne intenda della Pietra - la via lineare dell' opera che, portata a compimento da qualcuno, lo cambia da cattivo in buono, gli toglie la radice di ogni pecca­ to (che è l'avarizia) re ndendolo liberale, dolce, pio, religioso e timorato di Dio per quanto cattivo sia stato prima; perché da quel momento in poi resta sem pre rapito dalla gran grazia c misericordia ottenuta da Dio, dalla profon­ dità delle sue opere divine e meravigliose. Sono queste le cause che mi hanno mosso a mettere quelle forme in questo modo proprio in un Cimitero: così se qualcuno otterrà l' inestimabile bene di conquistare questo ricco vello, pensi come me di non tenere il talento di Dio seppellito in terra, comprando terre e possessi che sono le vanità di questo mondo, ma piuttosto di operare caritate­ volmente verso i suoi fratelli ricordandosi di aver imparato questo segreto tra le ossa dei morti con i qual i anche lui dovrà trovarsi; e che dopo questa vita tran sitoria bisognerà rendeme conto davanti ad un gi usto e tem ibile Giudice che terrà conto persino della parola oziosa e vana. Chi dunque, dopo aver ben pesato le mie parole, ben conosciuto e compreso le mie ligure (conoscendo però i primi principi ed agenti, perché non ne troverà tracc ia né insegnamento in queste figure e commenti ), porterà a term ine per gloria di Dio il magistero di Hermes, si ricordi della Chiesa Cattolica Apostolica e Romana e di tutte le altre Chiese, Cimiteri, ospedali e soprattutto della Chiesa degli Innocenti di questa città, nel cui Cimitero avrà contemplato queste vere dimostrazioni ; a­ pra con larghezza la borsa ai poveri nascosti, alla buona gente desolata, agli infermi, alle vedove e ai poveri orfani. Così sia.

77

LE FIGURE GEROGLIFICHE

l. Sulle interpretazioni teologiche che si possono dare a questi geroglifici secondo il mio senso di autore

Ho dotato questo Cimitero di un ossario, di fronte alla quarta Arca; i n mezzo ad esso, contro u n o dei pilastri dell ' ossario, ho fatto disegnare e dipin­ gere grossolanamente un Uomo tutto nero che. guarda questi gerogl ifici, in­ torno al quale è scritto in francese: Vedo una meraviglia di cui molto mi stu­ pisco. [Tutto) questo ed anche tre Placche di ferro e di rame dorato ad Orien­ te, Occidente e Mezzogiorno dell'Arca, in mezzo al Cimitero, sulla quale so­ no questi geroglifici che rappresentano la Santa Passione e Resurrezione del Figlio di Dio; [tutto] questo, dicevo, deve essere interpretato secondo il senso comune Teologico. Ma l' Uomo nero può gridare la meraviglia sia nel vedere le ammirevoli opere di Dio nel la trasmutazione dei metall i raffigurati nei ge­ roglifici che guarda così attentamente, sia nel veder seppell ire tanti corpi morti che usciranno dal le tombe nel temibile giorno del giudizio. D' altra par­ te non penso che si debba spiegare in senso Teologico questo vaso di terra a destra delle figure, dove c ' è un'astuccio da scrivano7 o piu ttosto un vaso di Filosofia (se se ne tolgono i legami e si congiunge il canone al cornetto), non più degli altri due vasi simili che sono ai lati delle figure di S. Pietro e di S. Paolo, in uno dei quali c'è una N che vuoi dire Nicolas e nel l'altro una F che sta per Flamel : essi significano solo che in vasi simili ho fatto per tre volle il Magistero. Se qualcuno vorrà credere che ho messo quei vasi in forma di stemmi per farvi rappresentare l ' astuccio da scrivano e le lellere maiuscole del m i o nome, lo creda pure se vuole, perché en trambe le interpretazioni sono vere. Non bisogna affatto interpretare in senso Teologico la scritta che segue in questi termini : Nicolas Flamel e Perren elle sua moglie, perché non signifi­ ca altro che io e mia moglie abbiamo fatto costruire quest' Arca. Quanto al terzo, quarto e quinto dei seguenti riquadri, in fondo ai qual i è scritto: Come gli itmoce11tijurono uccisi per ordine di Re Erode, il senso Teologico si com­ prende abbastanza dalla scritta. Bisogna parlare solo del resto che è al di so­ pra. I due draghi uniti uno dentro l' altro, di colore nero e blu in campo di sab­ bia, cioè nero, uno dei qual i ha ali dorate mentre l ' al tro ne è privo, sono i peccati naturalmente concatenati, perché l ' uno nasce dall' altro. Alcuni posso­ no essere cacciati facilmente come facilmente vengono, perché sempre vola­ no verso di noi. Ma quelli che non hanno ali non possono essere cacciati, co7

Frane.: esc:ritoire o ecritoire = scrittoio portatile, astuccio da scrivano costituito da portapenne e calamaio: emblemi della professione di Flamel. In una miniatura delle "Trés riches heures du due du Berry" S. Giovanni a Patmos è rappresentato con l'a­ quila che tiene nel becco questo oggetto.

78

me il peccato contro lo Spirito Santo. L' oro delle ali significa che la maggior parte di essi proviene dall' esecrata fame dell'oro che rende tante persone sol­ leci te, facendo loro così attentamente pensare da dove potrebbero averne. Il color nero e blu dimostra che questi sono i desideri che escono dai tenebrosi pozzi del l ' i n ferno e che li dobbiamo interamente fuggire. I due draghi posso­ no ancora rappresentare moralmente le legioni degli spiriti maligni che sono sempre intorno a noi e che ci accuseranno davanti al giusto Giudice nel temi­ bile giorno del Giudizio, i quali non chiedono altro che di vagliarci. L' uomo e la donna che vengono dopo, di color arancio su campo azzurro e blu, significano che uomo e donna non devono avere le loro speranze in questo mondo (perché l ' arancione significa disperazione) o abbandonare qui ogni spe­ ranza. E il colore azzurro e blu sul quale sono dipinti rappresenta che bisogna pensare alle cose celesti e future e dire come il rotolo del l'uomo: Homo veniet ad iudicium Dei8, o come quello della donna: Vere illa dies terrihilis erit9, af­ finché guardando i due draghi, che sono i peccati, Dio ci faccia misericordia. Dopo ciò, in campo di Si nopia, c ioè verde, sono dipinti due uomini e una donna resuscitanti, uno dei qual i esce da un sepolcro, gli altri due dalla terra; tutti e tre sono di colore bianchissimo e puro, con le mani sollevate davanti a­ gli occhi rivolti in alto verso il cielo e su di loro due Angeli suonano strumen­ ti musicali come se chiamassero questi morti al giorno del Giudizio. Perché sopra ai due Angeli c'è la figura del nostro Signore Gesù Cristo che tiene il mondo nel la propria mano, e sul suo capo un Angelo mette la Corona ass isti­ to da altri due che dicono nei loro rotol i: O Pater omnipotens, o Jesus hone! Alla destra del Sal vatore è dipinto San Paolo vestito di bianco aranciato, con una spada, ai cui piedi c'è un uomo vestito di abito aranciato sul quale ap­ paiono pieghe nere e bianche che mi assomiglia come dal vivo; questi chiede perdono dei suoi peccati a mani giunte, dalle quali escono queste parole scrit­ te su un filatterio: De/e mala qua? feci 10 Dal l 'altro lato, alla sinistra, c'è San Pietro con la sua chiave, vestito di rosso citrino che tiene la mano su una don­ na ingi nocchiata in abito arancione raffigurante al vivo Perrenelle, che tiene le mani giunte con un filatterio su cui è scritto: Criste precor esto pius 1 1 • Die­ tro a lei c'è un Angelo inginocchiato con un rotolo che dice: Salve Domine Angelorum. Vi è anche un altro Angelo ingi nocchiato dietro la mia immagine dalla parte di San Paolo che tiene un rotolo che dice: O Rex senzpitenze.' Tutto ciò è chiarissimo secondo la spiegazione della Resurrezione e del futuro Giu­ dizio che le si può facilmente adattare: così sembra che quest' Arca non sia stata dipinta che per rappresentare ciò, ed è per questo che non bisogna arre­ starvisi oltre dato che la gente da poco e i più ignoranti saprebbero ben dare 8

9 lO Il

L 'uomo verrà al giudizio di Dio. Veramente quel giomo .mrà terribile. Distruggi il male che .feci. Cristo, ti prego. sii benevolo.

79

.FI t;URE s

n'.A

CoM?tJXNT LEs INOCEN.s Fu.R:ENT OCCIS P..t1R. LE nu RoY

CO...ì�lltUL"'tlDR�O:l\'fTJ.'

Hr;R.oD.Es

tale in terpretazione. Dopo i tre resusc itanti vengono due Angeli ancora di co­ lor arancio su campo blu, i quali dicono nei loro filatteri: Surgite mortui, ve­ nite ad iudicium Domini mei 1 2• Anche questo serve all 'interpretazione della Resurrezione. Proprio come le figure che seguono per ultime, su campo vio­ letto, del l ' uomo rosso vermiglio che tiene il piede di un leone dipinto an­ ch'esso di rosso vermiglio, alato e con la gola spalancata come per d i vorarlo. Perché si può dire che raffigura il disgraziato peccatore che dormendo letargi­ camente nella corruzione dei vizi, muore senza pentimento e con fessione; senza dubbio in q uel giorno terribile sarà abbandonato al diavolo, qui dipinto in forma di leone rosso ruggente che lo inghiottirà portandolo via.

Il Le interpretazionifilosofiche secondo il Magistero di Hermes

Desidero con tutto il cuore che chi cerca il segreto dei Saggi, dopo aver ri­ passato nel proprio spirito queste idee di vita e resurrezione futura, per prima cosa ne tragga profitto. In secondo luogo sia più avvertito di prima, sondi e approfondisca le mie figure, colori e filatteri : soprattutto i fi latteri, perché in quest'arte non si parla vol garmente. Chieda poi in se stesso perché la Figura di San Paolo è alla destra nel luogo in cui è costume dipingere San Pietro, e quella di San Pietro al posto di quella di San Paolo. Perché la figura di San Paolo è vestita di color bianco citrino e quell a di San Pietro di citrino rosso, perché anche l' uomo e la donna ai piedi dei due santi, che pregano Dio come se fossero nel giorno del Giudizio, sono vestiti di di versi colori e non nudi in ossa come resuscitanti. Perché in questo giorno del Giudizio l ' uomo e la don­ na sono stati dipinti ai piedi dei santi, men tre devono essere più bassi in terra e non in Cielo? Perché anche i due Angeli aranciati che dicono riei loro rotoli: Surgite mortui, venite ad iudicium Domini mei sono vestiti di questo colore e fuori dal loro posto che dovrebbe essere in allo nel Cielo con gli altri due che suonano gli strumenti? Perché hanno un campo viola e blu? Ma principal­ mente, perché il l oro rotolo che parla ai morti finisce nella gola aperta del leone rosso e volante? Vorrei dunque che dopo queste domande e parecchie altre che giustamente si potrebbero fare, aprendo in teramente gli occhi del lo spirito, arri vasse a concludere che siccome ciò non è stato fatto senza motivo, sotto questa scorza devono essere stati rappresentati certi grandi segreti che dovrà pregare Dio di scoprirgli. Avendo così condotto la sua fede per gradi, desidero ancora che creda che queste figure e spiegazioni non sono fatte per chi non ha mai visto i l i bri dei Filosofi e ignorando i principi metal lici non può essere chiamato figlio della Scienza. Perché se volesse comprendere i nte­ ramente queste figure ignorando il pri mo agente, senza dubbio si ingannereb­ be e non ci capirebbe mai niente. Che nessuno mi biasimi se non mi capisce 12

Alzatevi, marli. venite al Giudizio de/ mio Signore.

82

facilmente perché sarà più biasimevole di me se, non iniziato a queste sacre e segrete interpretazioni del primo agente (che è la chiave che apre la porta di tutte le scienze), vuole nondimeno capire le concezioni più sottili di invi dio­ sissimi Filosofi, scritte solo per coloro che sono già a conoscenza dei princi­ pi: [questi ultimi] non si trovano mai in nessun libro, dal momento che [i Fi­ losofi] li lasciano a Dio che li rivela a chi gli piace, oppure che li fa insegnare a viva voce da un maestro per trad izione Cabalistica, il che capita molto rara­ mente. Ora, figlio mio (posso chiamarti così perché sono ormai arrivato a grande vecchiaia e d' altra parte può essere che tu sia figlio della Scienza), Dio ti lascia imparare e poi operare alla sua gloria; ascoltami dunque attenta­ mente ma non passare oltre se ignori i suddetti princìpi.

Il vaso di terra1 � di questa forma è chiamalo dai Filosofi triplice vaso, per­ ché dentro vi è nel mezzo un ripiano e su di esso una scodella piena di ceneri tiepide sulle quali è seduto l' uovo Filosofico, cioè un matraccio di vetro pieno di confezioni dell'Arte (schiuma del mar rosso e grassezza del vento Mercu­ riale) che vedi dipinto in fonna di astuccio da scrivano. Ora questo vaso di ter­ ra si apre dal disopra per metterei dentro la scodella ed il matraccio, sotto ai qual i, attraverso questa porta aperta, si mette il fuoco filosofico, come sai. Hai così tre vasi e il triplice vaso è stato chiamato dagli invid iosi Atanòr, Vaglio, Letame, Bagno Maria, Fornace, Sfera, Leone verde, Prigione, Sepolcro, Ori­ nale, Fiala, Cucurbita; io stesso nel Sommario Filosofico che ho composto quattro anni e due mesi fa, verso la fine lo chiamo casa e abitacolo del Pulcino e [chiamo] le ceneri della scodella paglia del Pulcino; il suo nome comune è il fornello, che io non avrei mai trovato se Abramo Ebreo non l' avesse dipi nto col suo fuoco proporzionato nel quale consiste parte del grande segreto. Per­ ché è come il ventre e la matrice che contiene il vero calore naturale per ani­ mare il nostro giovane Re. Se questo fuoco non è misurato Clibanicamente14, dice Calid Persiano figlio di Iasiche; se è acceso con la spada, dice Pitagora; se ignifichi i l tuo vaso, dice Morieno, facendogli sentire l' ardore del fuoco, esso ti darà una sventola 15 e brucerà i suoi fiori prima che siano saliti dal profondo delle sue midolla, uscendo rossi invece che bianchi: allora la tua operazione 13 14 15

testo dell'ediz. Retz premette: spiegazione di questa .figura con la maniera del fuoco. Vedi Dizionario. Frane. : smt{fler = st�ffietro, manrice e sclzia.ffo, an c h e nel senso d i morr(ficazione, smacco. 11

83

sarà distrutta proprio come se tu facessi troppo poco fuoco, perché anche [in tal caso] non ne verresti mai alla fine a causa del raffreddamento delle nature che non avranno avuto movimenti abbastanza potenti per digerirsi insieme. Dunque il calore del tuo fuoco in questo vaso sarà, come dicono Hermes e Rosino, secondo l ' inverno, o come dice anche Diomede, secondo il calore del­ l ' Uccello che comincia a volare così dolcemente dal segno dell' Ariete a quello del Cancro. Devi infatti sapere che il bambino all ' inizio è pieno di flegma fred­ do e latte, che il calore troppo veemente è nemico della freddezza e dell ' umi­ dità del nostro embrione; e che i due nemici, cioè i nostri elementi del freddo e del caldo, non si abbracceranno mai completamente se non poco a poco, dopo aver per prima cosa fatto lunga dimora insieme, in mezzo al calore temperato del loro bagno ed essersi cambiati attraverso lunga cottura in zolfo incombusti­ bile. Reggi dunque dolcemente con eguaglianza e proporzione le tue nature al­ tezzose per paura che se favorisci più le une delle al tre, loro che sono natural­ mente nemiche si indispettiscano contro di te per gelosia e collera secca facen­ doti sospirare a lungo. Ol tre a ciò le devi intrattenere perpetuamente in questo calore temperato, cioè nolte e giorno, finché l'inverno - cioè il tempo dell' umi­ dità delle materie - sia passato, perché fanno la loro pace e si danno la mano riscaldandosi insieme; e se si trovassero solo mezz'ora senza fuoco, queste na­ ture sarebbero per sempre inconciliabili. Ecco perché nel Libro dei settanta Precetti è detto: "Fà che il loro fuoco duri infaticabilmente senza smettere e che nessuno dei loro giorni sia dimenticato". E Rasis: "La precocità1 6 di matu­ razione che porta con sé troppo fuoco è sempre seguita dal diavolo e dall'erro­ re". Quando l ' Uccello doralo, dice Diomede, sarà arrivato fino al Cancro e di là correrà verso le Bilance, allora dovrai aumentare un po' il fuoco. [Farai] lo stesso quando il bell' Uccello se ne volerà via da Libra verso il Capricorno che è il desiderato Autunno, tempo delle messi e dei frutti già maturi. III. l due Draghi di color giallastro, blu e nero come il campo

Contempla bene questi due Draghi perché sono i veri princìpi della Filoso­ fia che i Saggi non hanno osato mostrare ai loro propri figl i . Quello sotto senz'ali è il fisso o il maschio; quello al di sopra è il volatile oppure la fem­ m i na nera e oscura che prenderà il dominio per parecchi mesi. Il primo è 16

Frane: hastiveté, cioè lraitil'eté ::: precoc:ità, riferita ai vegetali. Vedi: Dizio11ario ({retta, precipitazione).

84

chiamato Zolfo oppure calore e secchezza, l ' ultimo Argento v i vo oppure freddezza e umidità. Sono Sole e Luna di sorgente Mercuriale e di origine Sulfurea, i quali per mezzo del fuoco continuo si ornano di abiti regal i per vi ncere � una volta uniti [e) poi cambiati in quintessenza - ogni cosa metalli­ ca, solida, dura e forte. Sono quei Serpenti e Draghi raffigurati dagli antichi egiziani in un tondo con la testa che morde la propria coda, per dire che erano usciti da una stessa cosa che da sola basta a se stessa e che si perfeziona nel suo contomo17 e circolazione. Sono i Draghi che gli antichi poeti hanno mes­ so a guardia, insonni, dei dorati pomi dei giardini delle vergini Esperi di. Sono quelli sui quali Giasone nell ' avventura del Vello d'oro versò il succo prepara­ to dalla bella Medea: i libri dei Filosofi sono così pieni di questi discorsi, che non ce n ' è mai stato uno che non ne abbia scritto dopo il veridico Hennes Trismegisto, Orfeo, Pitagora, Artefio, Morieno e allri di seguito fi no a me. Sono i due Serpenti invi ati e dati da Giunone, cioè la natura metallica, che il forte Ercole, cioè il Saggio, deve strangolare nella propria culla, cioè vince­ re ed uccidere per farli imputridire, corrompere e generare all ' inizio della pmpria opera. Sono i due Serpenti attaccati intorno al Caduceo o Verga di Mercurio, con i quali questi esercita la sua grande potenza trasfigurandosi co­ me vuole. Hali dice che chi ne ucci derà uno, ucciderà anche l' altro perché uno non può morire se non con suo fratello. Questi due (chiamati da Avicen­ na Cagna di Corascene e Cane di Armenia), essendo stati messi insieme nel vaso del sepolcro, si mordono entrambi crudelmente col loro gran veleno e rabbia furiosa; dal momento in cui si sono afferrati fra loro non si lasciano mai (se il freddo non lo impedisce), fino a che entrambi con il loro sbavante veleno e le ferite mortali non si siano insanguinati in tulle le parti del corpo e fi nalmente uccidendosi l ' uno con l ' altro non si siano soffocati nel proprio ve­ leno che li cambia dopo la morte in acqua viva e permanente; prima di ciò, con la corruzione e putrefazione, perdono le loro prime forme naturali per ri­ prenderne poi una sola, nuova, più nobile e migliore. Sono i due spermi ma­ schile e femminile descritti all 'inizio del mio "Sommario Filosofico", genera­ ti (dicono Rasis, Avicenna e Abramo Ebreo) nei reni, nelle viscere e dalle o­ perazioni dei quattro elementi. Sono l ' umido rad icale dei metalli, Zolfo e Ar­ gento vivo, non quelli volgari venduti dai mercanti e apotecari ma quelli che ci danno i due corpi belli e cari che tanto amiamo. Questi due spermi, diceva Democrito, non si trovano affatto sulla terra dei viventi. Avicenna dice lo stesso ma aggiunge che li si raccoglie dallo sterco, sozzura e putredine del Sole e della Luna. Oh come sono felici quel li che li sanno raccogl iere ! Perché poi ne fanno una Teriaca che ha potenza su ogni dolore, tristezza, malattia, infennità e debolezza, che combatte potentemente contro la morte allungando la vita col permesso di Dio, fino al tempo determinato, trionfando sulle mise17

Frane: contour = azione di girare i n tondo, d i girare intorno. I n latino si potrebbe chia­ mare circumambulatio.

85

rie di questo mondo e colmando l' uomo delle sue ricchezze. Di questi due Draghi o princìpi metall ici nel Sommario qui allegato ho detto che il nemico infiammerà col suo ardore il fuoco del nemico e che allora, se vi si farà atten­ zione, si vedrà per l 'aria un fumo velenoso e maleodorante molto peggiore, per fiamma e veleno, della testa avvelenata di un Serpente e Drago babilone­ se. La causa per cui ti ho dipinto i due Spermi in forma di Draghi è che la lo­ ro puzza è enorme, simile alla loro, e le esalazioni che salgono nel matraccio sono oscure, nere, blu e giallastre così come sono stati dipinti i Draghi ; la lo­ ro forza e [quella] dei corpi dissolti è tanto velenosa che veramente al mondo non c'è veleno più grande. Con la sua forza e fetore esso è capace di mortifi­ care ed uccidere ogni cosa vivente. Il Filosofo non sente mai questa puzza se non rompe i suoi vasi, ma soltanto giudica che sia tale attraverso la vista e il cambiamento dei colori procedenti dalla putrefazione delle sue confezioni. Questi colori sign ificano dunque la putrefazione e la generazione che ci è stata data attraverso il morso e la dissoluzione dei nostri corpi perfetti, la qua­ le dissoluzione procede dal calore esterno che aiuta e dal l ' igneità Pontica, a­ spra e meravigl iosa virtù del veleno del nostro Mercurio, che mette e riduce in pura pol vere - cioè in polvere impalpabile - ciò che trova a resistergl i. Co­ sì il calore, agendo sopra e contro l' umidità rad icale metallica visch iosa o o­ leaginosa, genera sul soggetto la nerezza. Perché [è] nello stesso tempo che la materia si dissolve, si corrompe, annerisce e concepisce per generare: dato che ogni corruzione è generazione, questa nerezza deve sempre essere deside­ rata. Essa è anche il velo nero col quale la nave di Teseo tornò vittoriosa da Creta e che fu causa della morte di suo padre; così bisogna che il padre muoia perché dalle ceneri di questa Fenice ne rinasca un'altra e perché il figl io sia Re. Di certo chi non vede questa nerezza all' inizio delle sue operazioni du­ rante i giorni della Pietra, qualsiasi al tro colore veda, manca interamente al Mag istero e non può più portarlo a compimento con questo caos. Infatti non putrefacendo non lavora bene, dal momento che se non la si putrefa non si corrompe, non si genera e di conseguenza la Pietra non può prender vita ve­ getati va per crescere e moltipl icare. E veramente t i d ico di nuovo che quand' anche tu lavorassi sulla vere materie, se all ' inizio dopo aver messo le confezioni nel l' Uovo filosofico, cioè qualche tempo dopo che il fuoco le ha irritate, non vedi questa testa di Corvo nero del nero nerissimo, devi ricomin­ ciare: perché questo errore è irreparabile e incorreggibile. Si deve soprattutto temere un colore arancione o mezzo rosso perché se in questo inizio tu lo a­ vessi nel tuo uovo, indubbiamente bruceresti e avresti bruciato il verdeggiare e la vivacità della Pietra. Il colore che devi avere dev ' essere i n teramente per­ fetto in nerezza simile a quella di questi Draghi, nello spazio di quaranta gior­ ni. Dunque coloro che non hanno questi segni essenziali, si ritirino di buon'o­ ra dalle operazioni per redimersi da sicura perdita. Sappi anche, e nota bene, che non è nulla in quest' arte avere la nerezza, non essendovi niente di più fa­ cile; perché quasi da tutte le cose del mondo mescolate con l 'umidità avrai la 86

nerezza per mezzo del fuoco. Devi avere un nero che provenga da perfetti corpi metallici, che duri lungo spazio di tempo e non si perda che in cinque mesi, dopo il quale segue la desiderata bianchezza. Se hai ciò, hai mollo ma non tutto. Quanto al colore bluastro e giallastro, significa che la soluzione e putrefazione non è ancora compiuta e che i colori del nostro Mercurio non so­ no ancora ben mescolati ed imputriditi col resto. Dunque la nerezza e i colori insegnano chiaramente che i n questo inizio la materia e il composto comincia ad imputridirsi e dissolversi in polvere più sottile degli atomi del Sole, cam­ biandosi poi in acqua pennanente. Questa dissoluzione è chiamata dai Fil oso­ fi invidiosi Morte, Distruzione e Perdizione perché le nature cambiano forma; da ciò sono uscite tante �llegorie su morti, tombe e sepolcri. Altri l ' hanno chiamata Calcinazione, Denudamento, Separazione, Triturazione, Assazione, perché le confezioni sono cambiate e ridotte in mi nutissimi pezzi e parti. Al­ tri [la chiamano] Riduzione in materia pri ma, Mollificazione, Estrazione, Commisti one, Liquefazione, Conversione degli Elementi, Assottigl iamento, Divisione, Inumazione18, Impastamento e Distillazione perché le confezioni sono liquefatte, ridotte in seme, ammollite e si circolano nel matraccio. Altri [l'hanno chiamata] Xir, Putrefazione, Corruzione, Ombre Ci mmerie, Abisso, Inferno, Draghi, Generazione, Entrata, Sommersione, Complessione, Con­ giunzione, Impregnazione, perché la materia è nera ed acquosa e le nature si mescolano perfettamente trattenendosi le une con le altre. Perché quando il calore del Sole agisce su di loro, esse si cambiano dapprima in pol vere o in acqua grassa e glutinosa che sentendo i l calore se ne fugge in alto nella testa del Pulcino con il fumo, cioè col vento e l ' aria: da là quest'acqua estratta e fusa delle confezioni se ne ritorna in basso e discendendo riduce e risolve quanto può il resto delle confezioni aromatiche, facendo sempre così finché tutto sia come un brodo nero un po' grasso. Ciò si chiama Subl imazione e Vol ati l izzazione perché vola in alto, Ascensione e Di scesa perché sale e scen­ de nella cucurbita. Qualche tempo dopo l ' acqua com incia ad ingrossarsi e coagularsi maggiormente divenendo come pece nerissima, e finalmente di­ venta corpo e terra che gli i nvidiosi hanno chiamato Terra fetida e puzzolen­ te. Perché allora a causa della perfetta putrefazione, che è naturale come ogni altra, questa terra è puzzolente ed emana un odore simile al tanfo dei sepolcri pieni di putrefazione e di ossa ancora cariche di umore naturale. Questa terra è stata chiamata da Hennes Terra delle foglie 1 9, nondimeno il nome più ap­ propriato è Latone che poi bisogna imbiancare. Gli antichi sapienti Cabalisti l'hanno descritta nelle Metamorfosi sotto la storia del Serpente di Marte che aveva divorato i compagni di Cadmo, il quale lo uccise trafiggendolo con la lancia contro una quercia cava. Nota questa quercia. 18 19

Frane: humation. Se deriva da hum er (sorbire. aspirare ) significa aspirazione; se da humus, humation significa seppellimento. Frane.: des fuei/les = terra .fogliata. Vedi Dizionario.

87

IV. Dell 'uomo e della donna vestiti di vesti arancioni. su campo azzurro e blu. e dei Loro filatteri

L' uomo qui dipinto mi assomiglia del tutto al naturale, proprio come la donna rappresenta molto sempl icemente Perrenelle. La causa per cui siamo di­ pinti al vivo non è particolare; bisognava rappresentare il maschio e la femmi­ na, per la qual cosa la nostra particolare somiglianza non era necessariamente richiesta; ma allo scul tore è piaciuto m�tterci là, proprio come ha fatto in que­ sta medesima Arca più in alto ai piedi della figura di San Paolo e di San Pietro secondo come eravamo nella nostra adolescenza, ed anche altrove in parecchi luoghi come sulla porta della cappella di San Giacomo della Boucherie, vicino alla mia casa (anche se in quest'ultima ha una causa particolare), come anche sulla porta di Santa Genoveffa degli Ardenti dove potrai vedermi. Dunque ti raffiguro qui due corpi, uno di maschio e l' altro di femmina per insegnarti che in questa seconda operazione hai veramente, ma non ancora pe1feuamente, due nature congiunte e sposate, quella maschile e quella fem­ minile o piuttosto i quattro elementi, e che i nemici naturali - caldo e freddo, secco e umido - comi nciano ad avvicinarsi amabilmente gli uni agli altri e per mezzo degli intermediari di pace depongono poco a poco l'antica in imicizia del vecchio caos. Sai già abbastanza chi sono questi intermediari; tra caldo e freddo è l ' umido perché è parente e alleato dei due; del caldo per il suo calore, del freddo per la sua umidità. Ecco perché per cominciare a fare questa pace, già nell' operazione precedente hai convertito tutte le confezioni in acqua per mezzo della dissoluzione. Poi hai fatto coagulare l ' acqua necessaria che si è convertita in questa terra nera nel nero nerissimo per compi ere l ' i ntera pace. Perché la terra, che è secca e umida, trovandosi anche imparentata ed alleata col secco e l' umido che sono nemici, li pacificherà e accorderà del tutto. Non consideri perfettissima la mescolanza di questi quattro elementi dopo averli cJapprima convertiti in acqua e ora in terra? Ti insegnerò ancora qui di seguito le altre conversioni in aria, quando tutto sarà bianco, e in fuoco quando tutto sarà perfettamente porporino. Dunque hai qui due nature sposate, perciò una ha concepito dall' altra ed attraverso questa concezione si è convertita in corpo di maschio ed il maschio i n quello di femmi na; si sono cioè fatti un solo corpo che è l ' Androgino degl i antichi, chiamato altrimenti testa di Corvo ed elementi convertiti. In tal modo ti raffiguro qui che hai due nature riconciliate le qual i (se sono condotte e rette saggiamente) possono formare un embrione nella ma88

trice del vaso e poi partorirti un Re potentissimo, invincibile ed i ncorruttibile perché sarà una meravigliosa quintessenza. Ecco il fine principale e più neces­ sario di questa rappresentazione. Il secondo, pure assai notevole, sarà che do­ vevo dipingere due corpi perché bisogna che in questa operazione tu divida ciò che è stato coagulato per dame poi un nutrimento e un latte di vita al pic­ colo bambino nascente che è dotato (dal Dio vivente) di anima vegetati va. Questo è un segreto meraviglioso e assai nascosto che ha fatto impazzire per non, averlo compreso tutti quel li che l ' hanno cercato senza trovarlo e che ha reso saggi tutti coloro che lo contemplano con gli occhi del corpo o dello spirito. Devi dunque fare due parti e proporzioni di questo corpo coagulato, una delle quali servirà da Azoth per lavare e purificare l'altra che si chiama Latone e che bisogna imbiancare. Quello che è lavato è il Serpente Pitone, che avendo preso i l suo essere dalla corruzione del l imo della terra radunata dalle acque del diluvio - quando tutte le confezioni erano acqua - deve essere ucci­ so e vinto dalle frecce del dio Apol lo, dal biondo Sole, cioè dal nostro fuoco u­ guale a quello del Sole. Quello che lava, o piuttosto i lavaggi che bisogna con­ tinuare con l ' altra metà, sono i denti di questo Serpente che il saggio operatore - il valente Teseo - semi nerà nella terra stessa da cui nasceran no uomini d'ar­ mi che si scontreranno fra loro lasciandosi per apposizione risolvere nella stes­ sa natura della terra, lasciando portar via le meritate conquiste. E su ciò hanno scritto tanto spesso e ripetuto tante volte: esso si dissolve da se stesso, si con­ gela, si annerisce, si imbianca, si uccide da sé e si vivifica. Ho fatto dipingere il loro campo azzurro e blu per mostrare che non faccio che cominciare ad u­ scire dalla nerezza nerissima. Perché l ' azzurro blu è uno dei primi colori che ci lascia vedere l' oscura donna, cioè a dire l ' umidità che cede un po' al calore e alla secchezza. L' uomo e la donna sono per la maggior parte aranc ioni. Ciò significa che i nostri corpi (o il nostro corpo chiamato qui dai saggi Rebis) non hanno ancora abbastanza digestione e che l' umidità da cui vengono nero, blu e azzurro non è che vinta a metà dalla secchezza. Poiché [quando] predomina la secchezza tutto è bianco [mentre] nel combat­ terla o [quando] è pari20 all'umidità tutto è parzialmente secondo questi presenti colori, gli invidiosi hanno chiamato ancora le confezioni in questa operazione

Numus, Ethelia, arena, Boritis, Corsufie, Cambar, A/bar aeris, Duenech, Ran­ deric, Kukul, Thabitris, Ebisemeth, lxir, ecc., il che essi hanno comandato di

imbiancare. La femmina ha un cerchio bianco in forma di rotolo intorno al cor­ po per mostrarti che il Rebis comincerà ad imbiancare in questo stesso modo, imbiancando dapprima agli estremi tutto intorno a questo cerchio bianco. La Scala dei Filosofi dice: "Il segno della prima e perfetta bianchezza è la manife­ stazione di un certo piccolo cerchio capillare, cioè che passa sulla testa, il quale apparirà intorno alla materia ai lati del vaso in colore quasi giallo2 1." 20 21

Frane.: esgal/e, égale = uguale. Frane.: .wbcitrine.

89

Nei loro rotoli c'è scritto: Homo vmiet ad iudicium Dei. Vere (dice la don­ na) il/a die terribilis erit. Questi non sono passaggi della Santa Scrittura, ma soltanto detti che parlano secondo il senso Teologico della futura resurrezio­ ne. Li ho messi così perché mi servono per chi contempla soltanto l ' artificio comune e più naturale scegliendo l ' interpretazione della Resurrezione. Servo­ no anche a coloro che, volendo raccogliere le parabole della Scienza, prendo­ no occhi di lince per penetrare al di là degli oggetti visibi l i . Vi è dunque: l 'uomo verrà al giudizio di Dio, di certo quel giorno sarà terribile. È come se dicessi : bisogna che qui si arri vi al col ore del la perfezione per essere giudica­ ti e puliti dalla nerezza e sozzura ed essere spiritual izzati e imbiancati. Certa­ mente quel giorno sarà terribile davvero, così troverete nell' allegoria di Ari­ sleo: "L'orrore ci tiene in prigione per ottanta giorni nelle tenebre delle onde, nel l ' estremo calore del l ' estate e nei turbamenti del mare". Tutte queste cose devono passare prima che il nostro Re possa essere imbiancalo venendo da morte a vita per vincere poi tutti i suoi nemici. Per insegnarti ancora meglio questa albificazione che è più difficile di tutto il resto, nel quale tempo puoi errare ad ogni passo e poi non più, oppure rompere i tuoi vasi, ti ho fatto an­ cora la tavola seguente.

V. La figura di U/1 uomo simile a quella di S. Paolo, vestito di veste bianca citrina bordata d'oro, che tiene una spada snudata, ai cui piedi un uomo ùr­ ginocchiato, vestito d 'un abito arancione, bianco e nero, tiene un rotolo.

Nota bene quest'uomo in figura di S . Paolo, vestito di un abito interamente citrino bianco. Se lo consideri bene, questi gira il corpo in una posizione che dimostra che vuoi prendere la spada nuda o per tagliare la testa o per fare qualche altra cosa sull' uomo che sta ingi nocchiato ai suoi piedi, vestito d ' un abito arancione, bianco e nero, che dice nel suo rotolo: Dele ma/a quae feci, 90

come se dicesse: togli la mia nerezza, tennine del l ' arte, perché malum si gni­ fica per allegoria la nerezza, così come si trova spesso nella Turba: "Cuoci fi­ no alla nerezza, che si reputerà essere male". Vuoi sapere cosa i nsegna l ' uo­ mo che tiene la spada? Significa che bisogna tagl iare la testa al Corvo, cioè all' uomo vestito di colori di versi che è inginocchiato. Ho preso questo motto e figura da Hermes Trismegisto nel suo Libro dell 'arte segreta dove dice : "Togli la testa all' uomo nero, taglia la testa al Corvo, cioè imbianca la nostra sabbia". �nche Lambspri nk, nobile tedesco, l ' aveva già preso nel commento ai suoi geroglifici dicendo: "In questo bosco c'è una bestia tutta coperta d i nerezza; se qualcuno l e tagl ierà la testa allora perderà la propria nerezza e ve­ stirà il colore bianchissimo. Volete capire cos'è? La nerezza si chiama testa del Corvo, tolta la quale viene istantaneamente il colore bianco; cioè al lor­ quando la nube non apparirà più, questo corpo sarà chiamato senza testa". Sono le sue proprie parole. Nello stesso senso i Saggi hanno anche detto al­ trove: "Prendi la Vipera chiamata de Rexa, tagliate la testa", ecc. Cioè togl ile la nerezza. Hanno ancora usato questa perifrasi quando, per significare la moltiplicazione della Pietra, hanno raffigurato un Serpente Idra al quale, ta­ gliata una testa, ne rinascevano dieci. Perché la Pietra aumenta di dieci ogni volta che le si taglia questa testa di Corvo, [ogni volta] che la si annerisce ed imbianca, cioè la si dissolve nuovamente e poi la si ricoagula. Osserva che la spada nuda è attorcigl iata da una ci ntura nera i cui capi non la circondano del lutto. Questa spada nuda risplendente è la Pietra al bianco, tanto spesso descritta dai Filosofi sotto questa forma. Per arrivare dunque a tale perfetta bianchezza sci ntillante, devi comprendere gli attorcigl iamenti del la cintura nera e seguire ciò che insegnano, cioè la quantità delle imbibi­ zion i. I due capi che non l 'avvolgono del tutto rappresentano l ' inizio e la fi­ ne: quanto al l ' inizio, insegna che bisogna imbevere in questo primo tempo dolcemente e scarsamente, dando allora alla Pietra poco latte come ad un bambinello appena nato, così che I' Ixir (dicono gli Autori) non anneghi. Lo stesso bisogna fare alla fine, quando vediamo che il nostro Re è sazio e non ne vuole più. Il mezzo di queste operazioni è dipinto con i cinque attorciglia­ menti interi della cintura nera, tempo in cui devi dargliene abbondantemente così che il latte Virginale circondi tutta la materia (poiché la nostra salaman­ dra vive di fuoco ed in mezzo al fuoco, cioè è un fuoco e un argento vivo che corre nel mezzo del fuoco senza temere nulla). Vi ho fatto dipingere neri que­ sti attorcigl iamenti della cintura perché sono imbibizioni e di conseguenza annerimenti poiché il fuoco con l ' umido (com 'è stato detto tante volte) causa l'annerimento; e come questi cinque interi avvolgimenti di mostrano che biso­ gna fare ciò cinque volte interamente, egualmente essi fanno conoscere che bisogna far ciò per cinque mesi i nteri, un mese per ogni imbibizione. Ecco perché Hali Habenragel ha detto: "La cottura delle cose si perfeziona in tre volte c inquanta giorni". È vero che se vuoi contare queste piccole imbibizioni dal l ' i n izio alla fine ce ne sono sette. Intorno a ciò uno dei più i nvidiosi ha 91

detto: "La nostra testa di Corvo è Jebbrosa. Ecco perché chi vorrà purificarla deve farla discendere sette volte nel fiume della rigenerazione, nel Giordano, così come comanda il Profeta al lebbroso Naaman Siriano"; comprendendo in ciò l ' i nizio, che è solo di qualche giorno, il mezzo e la fine che è pure assai corta. Ti ho dunque dato questa raffigurazione per dirti che devi i mbiancare il m i o corpo inginocchiato i l quale non domanda altro, perché la natura tende sem pre alla perfezione. Porterai a compimento ciò con l ' aggi unta di latte Verginale e per mezzo della cottura delle materie i n questo latte, che seccan­ dosi sul corpo lo tingerà dello stesso bianco citrino di cui è vestito colui che tiene la spada; devi far venire di questo colore il tuo Corsufle. Gli abiti della figura di S. Paolo sono largamente orlati di colore aureo e rosso citrino. Fi­ glio, loda Dio se mai vedrai questo, perché avrai già ottenuto misericordia dal Cielo. Imbevi dunque e tingi finché questo piccolo bambino sia forte e robu­ sto per combattere contro l ' acqua e il fuoco. Compiendo ciò farai quello che Demagora, Senior e Hal i hanno chiamato: mettere la madre nel ventre del bambino da lei già partorito. Perché chiamano madre il Mercurio dei Filosofi col quale fanno le imbibizioni e le fermentazioni, e bambino il corpo da tin­ gere dal quale è uscito questo Mercurio. Ti ho dalo dunque queste due figure per significare I ' albi ficazione; ed è anche in questo luogo che hai bisogno di grande aiuto, perché tutti vi inciampano. Tale operazione è veramente un la­ biri nto perché qui si presentano mille vie nello stesso istante, oltre al fallo che bisogna arrivare alla sua fine proprio lutto al contrario dell 'inizio, coagulando ciò che prima hai dissolto e facendo terra ciò che prima hai fatto acqua. Quando avrai imbiancato, avrai vinto il Toro incantato che gettava fuoco e fumo dalle narici. Ercole ha ripulito la stalla piena di sudiciume, putred ine e nerezza. Giasone ha versato i l succo sui Draghi di Colchide e tu hai in tuo po­ tere il corno di Amaltea22 che (sebbene sia ancora bianco) può colmarti per tutto i l resto della v i ta di gloria, onore e ricchezza. Per averlo ha i dovuto combattere con valore come un Ercole: perché questo Acheloo2 3, fiume umi­ do che è la nerezza, è dotato di una forza potentissima oltre al fatto che si tra­ sfigura spesso da una forma ad un' altra. Così hai portato a termi ne, dato che il resto è senza difficoltà. Queste trasfigurazioni sono descritte in modo parti­ colareggiato nel Libro dei sette capitoli di Hermes24 dove è detto (come an­ che da tutti gli Autori) che prima di lasciare interamente la nerezza e d i im­ biancarsi come marmo lucentissimo e spada nuda fiammeggiante, la Pietra si vestirà di tutti i colori che saprai immaginare, spesso si farà liquida da sé e spesso si coagulerà ancora; tra queste operazioni diverse e con trarie (che l ' A­ nima vegetati va che è in lei le farà portare a term ine in uno stesso tempo) di­ verrà citrina, verde, rossa ma non di vero rosso, ingiallirà, diverrà blu e aran22 23 24

Amaltea: Vedi Dizionario. Alcheloo: Vedi Dizionario . Frane.: sept seaux. L'edizione di Retz riporta i n nota: I selle capiwli di Hennes.

92

cio finché, interamente vinta dalla secchezza e dal calore, tutti questi infiniti colori fi niranno nella bianchezza citrina meravigliosa dell' abito di S. Paolo, la quale in poco tempo diverrà come quel la del la spada nuda; poi per mezzo di una cottura più forte e lunga prenderà i nfine il rosso citrino e poi il perfetto rosso della lacca dove finalmente riposerà. Di passata, non voglio dimentica­ re di avvertirti che il latte della Luna non è come il latte Verginale del Sole. Pensa dunque che le i mbibizioni del la bianchezza richiedono un latte più bianco di quelle dell ' arrossamento e del l ' inauramento. Perché in questo ho pensato di fallire e l 'avrei fatto senza Abramo l ' Ebreo; per questa ragione ti ho fatto dipi ngere la figura che prende la spada nuda nel colore che ti è neces­ sario: così è questa figura che imbianca.

VI. Su campo verde tre resuscitanti, due uomini e una donna interamente bianchi, co11 due Angeli al di sopra e sugli A ngeli la figura del Salvatore che viene a giudicare il mondo, vestito di un abito perfettamente citrino bianco

Ti ho fatto dipingere così un campo verde perché in questa cottura le confe­ zioni si fanno verdi e mantengono tale colore più a lungo di ogni altro dopo il nero. Questo verdeggiare dimostra in modo particolare che la nostra Pietra ha un'anima vegetante e che si è con vertita attraverso l ' i ndustriosità dell'arte in vero e puro germe per germinare abbondantemente e poi produrre infiniti rami. O felicissimo verdeggiamento, dice il Rosario, che produci tutte le cose; senza di te niente può crescere, vegetare né moltiplicarsi. I tre resuscitanti vestiti di bianco scintillante rappresentano il corpo, l'anima e Io spirito della nostra Pie­ tra bianca. I Filosofi comunemente usano questi termini dell'arte per nasconde­ re il segreto ai malvagi. Chiamano corpo la terra nera, oscura e tenebrosa che noi imbianchiamo. Chiamano anima l' altra metà divisa dal corpo, che per vo­ lontà di Dio e potenza della natura dà al corpo - per mezzo delle sue imbibizio­ ni e fermentazioni - anima vegetativa, cioè potenza e virtù di pullulare, cresce­ re, moltiplicarsi e diventare bianca come la spada nuda e lucente. Essi chiama­ no spirito la tintura e secchezza che, in quanto spirito, ha virtù di penetrare tutte le cose metall iche. Sarebbe troppo lungo mostrarti qui con quante ragioni essi hanno detto dappertutto: la nostra Pietra ha come l' uomo corpo, anima e spiri­ to. Voglio soltanto farti ben notare che come l'uomo dotato di corpo, anima e spirito non è che uno, allo stesso modo hai ora soltanto una sola confezione 93

bianca in cui tuttavia sono corpo, anima e spirito uniti inseparabilmente. Potrei ben darti chiarissimi paragoni e spiegazioni di questo corpo, anima e spirito ma per spiegarli dovrei dire cose che Dio si riserva di rivelare a coloro che lo temo­ no ed amano e che di conseguenza non si devono scrivere. Ti ho dunque fatto qui rappresentare un corpo, un'anima ed uno spirito tutti bianchi come se resu­ scitassero, per mostrati che Sole, Luna e Mercurio sono resuscitati in questa o­ perazione, cioè sono fatti Elementi d ' aria e imbiancati; poiché abbiamo già chiamato il nero morte, continuando la metafora possiamo chiamare la bian­ chezza vita che torna solo per mezzo della resurrezione. Per mostrarti più chia­ ramente il Corpo, l ' ho fatto dipingere che solleva la pietra della tomba nella quale è stato rinchiuso. L'Anima, dato che non può essere messa in terra, non esce da una tomba ma l ' ho fatta dipingere tra le tombe mentre cerca il proprio corpo in forma di donna dai capelli sparsi. Anche lo Spirito non può essere messo nella sepoltura [e] l'ho fatto rappresentare come un uomo che esce dalla terra e non dalla tomba. Sono tutti bianchi: così la nerezza, la morte, è vinta ed essendo imbiancati essi sono ormai incorruttibili. Adesso alza gli occhi verso l'alto e vedi venire il nostro Re incoronato e resuscitato vincitore del la morte, delle oscurità e delle umidità; eccolo nella forma con cui verrà il Salvatore che un irà a sé eternamente tutte le anime pu­ re e nette e che caccerà tutta l' impurità ed immondezza come se fosse inde­ gna di unirsi al suo divino corpo; e questo come paragone (chiedendo tuttavia il permesso di parlare così alla Chiesa Cattolica Apostolica e Romana e pre­ gando ogni anima dabbene di permettermelo per similitudine). Ecco il nostro Elisir bianco che d' ora in poi unirà a sé inseparabilmente ogni natura pura metall ica, trasformandola nel la sua natura argentea finissima e rigettando [quella] impura, estranea ed eterogenea. Sia lodato Dio che per la sua grande bontà ci ha fatto la grazia di poter considerare questo bianco scintillante, più perfetto e lucente di qualsiasi natura composta e, dopo l ' anima immortale, più nobile di qualsiasi al lra sostanza animata o inanimata; così è una quintes­ senza, un argento purissimo passato per la coppella ed affinato sette volte, co­ me dice il Regale Profeta Davide. Non c'è bisogno di interpretare cosa sign ifichino i due Angeli che suonano gli strumenti sulla testa dei resuscitati; essi sono spiriti divini che cantano le meraviglie di Dio in questa miracolosa operazione piuttosto che Angeli che ci chiamano al Giudizio. Espressamente, per fare differenza, ho dato ad uno un liuto e all' altro una buccina invece delle trombe che sempre si attribuiscono loro per chiamare al Giudizio; Io stesso bisogna dire dei tre Angeli posti sulla testa del nostro Sal vatore, uno dei quali lo incorona mentre gli al tri due, assi­ stendolo, dicono nei loro rotoli: O Padre onnipotente, o buon Gesù! renden­ dogli eterne grazie.

94

VII. Sul campo viola e blu due angeli di color arancione e i loro rotoli

Questo campo viola e blu mostra che, volendo passare dalla Pietra bianca alla rossa, l 'hai imbevuta d'un po' di latte Verginale Solare e [mostra] che questi colori sono usciti dall ' umidità Mercuriale che hai seccato sulla Pietra. In questa operazione di rubificazione, anche se imbevi non avrai pi ù il nero ma viola, blu e il colore della coda di Pavone: perché la nostra Pietra è così trionfante in secchezza che non appena il tuo Mercurio la tocca, la natura ral­ legrandosi della sua natura, le si congiunge e la beve avidamente; pertanto il nero che viene dall' umidità non può mostrarsi che poco, sotto i colori violetto e blu, dal momento che la secchezza (come è detto) governa ora in modo as­ soluto. Ti ho fatto dipi ngere questi due Angeli con le ali per rappresentarti che le due sostanze delle tue confezioni, la Mercuriale e la Sulfurea, la fissa come la volatile, essendo state perfettamente fissate insieme volano anche in­ sieme nel tuo Vaso. Perché in questa operazione il corpo fisso salirà dolce­ mente al Cielo tutto spirituale e di là scenderà in terra e dove vorrai , seguen­ do dappertutto lo spirito che si muove sempre sul fuoco: dato che sono fatti una stessa natura e che il composto è tutto spirituale e lo spirituale tutto cor­ poreo, tanto è stato assottigliato sul nostro marmo dalle precedenti operazio­ ni. Le nature sono dunque qui trasformate in Angeli, cioè sono fatte spirituali e sottilissime ed [ora] sono anche vere ti nture. Ricordati di cominciare la ru­ bificazione per mezzo del l ' aggiunta del Mercurio citrino rosso, ma non biso­ gna versarne poco25 e soltanto una o due volte, come vedrai. Perché questa o­ perazione deve compiersi per mezzo di fuoco secco, sublimazione e calcina­ zione secca. Veramente ti dico qui un segreto che troverai scritto molto rara­ mente, non essendo io affatto i nvidioso; piacesse a Dio che ciascuno sapesse fare oro a volontà così da vivere conducendo al pascolo i propri grassi greggi, senza usura e processi ad imitazione dei Santi Patriarchi, usando soltanto co­ me i primi padri la permutazione da cosa a cosa, per avere la quale bisogne­ rebbe lavorare altrettanto come adesso. Tuttavia per paura di offendere Dio e di essere strumento di un tale cambiamento che potrebbe essere cattivo, io mi guardo dal rappresentare e scrivere dove noi nascondiamo le chiavi che pos­ sono aprire tutte le porte dei segreti della Natura e rovesciare la terra sottoso­ pra, contentandomi di mostrare delle cose che lo insegneranno ad ogni perso25

Frane.: ed. Retz: guère: guari, poco, non molto. Nel te sto del 1 6 1 2 è scritto guieres,

95

na cui Dio avrà permesso di conoscere quale proprietà ha il segno delle Bi­ lance quando è illuminato dal Sole e da Mercurio nel mese di Ottobre. Questi Angeli sono dipi nti di color arancione per farti sapere che le tue confezioni bianche sono state un po' più cotte e che il nero del viola e del blu è stato già cacciato dal fuoco. Perché il color arancione è composto di quel bel citrino rosso dorato (che attendi da così lungo tempo) e di un resto del viola e blu che in parte hai già disfatto. Questo arancione dimostra ancora che le nature si digeriscono e che poco a poco si perfezionano per grazia di Dio. Quanto al loro filatterio, dice: Surgite mortui, venite ad iudicium Domini mei, alzatevi morti, venite al giudizio di Dio mio Signore. L'ho fatto meuere per il solo senso Teologico piuttosto che per l ' al tro. Esso fi nisce nella gola d'un Leone tutto rosso, e ciò per insegnare che non bisogna interrompere questa opera­ zione finché non si veda il vero rosso purpureo simile del tutto al Papavero del l ' Eremo e alla lacca del Leone dipinto, tranne che per moltiplicare. VIII. La figura d'un uomo simile a S. Pietro, vestito d'un abito citrino rosso, che tiene una chiave nella mano destra e che posa la sinistra sopra ad una don­ na vestita d'un abito arancione, inginocchiata ai suoi piedi, recante un filatterio

G uarda questa donna vestita d ' un abito arancione che assomiglia al natura­ le a Perrenelle com'era nella sua adolescenza; essa è dipinta a mo' d i suppli­ cante, in ginocchio con le mani giunte ai piedi d ' un uomo che ha una chiave nell a mano ·destra, il quale graziosamente l'ascolta e poi stende la sua sinistra su di lei. Vuoi sapere cosa rappresenta ciò? È la Pietra che in questa operazio­ ne chiede due cose al Mercurio Solare dei Filosofi (dipinto sotto la forma del­ l' uomo), cioè la moltiplicazione e un più ricco ornamento; deve ottenere ciò in questo tempo e l' uomo che le mette la mano sulla spalla glielo accorda. Ma perché ho fatto dipingere una donna? Avrei potuto far dipingere un uomo altrettanto bene di una donna e di un Angelo (perché le nature sono adesso tutte spirituali e corporee, maschili e femminili) ma ho preferito farti rappre96

sentare un donna perché tu possa giudicare che chiede questa cosa pi uttosto di ogni altra, essendo tali i desideri più naturali e propri della donna. Per mo­ strarti ancor più che essa chiede la moltipl icazione, ti ho fatto dipingere l 'uo­ mo al quale fa la sua preghiera26 in forma di S. Pietro che tiene la chiave, con potenza di aprire e chiudere, di legare e slegare, mentre i Filosofi invidiosi non hanno mai parlato della moltipl icazione se non sotto questi tennini co­ muni dell'Arte: apri, chiudi, lega, slega27• Essi hanno chiamato aprire e sle­ gare fare il corpo (che è sempre duro e fisso) molle, fluido e colante come ac­ , qua; chiudere o legare il coagularlo poi con cottura più forte, rimettendolo ancora un'altra volta nella forma di corpo. Ho dovuto dunque rappresentarti un uomo con una chiave per insegnarti che ora devi aprire e chi udere - cioè moltipl icare - le nature che germinano e crescono. Perché quante volte dissol verai e fisserai, altrettante volte queste nature moltiplicheranno in quantità, qualità e virtù secondo la moltipl icazione di dieci, da questo numero arri vando a cento, da cento a mi lle, da mille a die­ cimi la, da diecimila a centomila, da centom ila a un milione e da lì con la stes­ sa operazione fino all ' infinito proprio come io ho fatto tre volte, sia lode a Dio. E quando i l tuo Elisir è così condotto all ' i nfinito, se un granello cadesse su una quantità metallica fusa, profonda e vasta come l'oceano, la tingerebbe e convertirebbe in perfettissimo metallo, cioè in argento o in oro a seconda di come è stato imbevuto e fermentato, cacciando e lasciando da sé tutte le ma­ terie impure e estranee che si fossero congiunte nella sua prima coagulazione. Per la stessa ragione ho fatto dipingere una chi ave [in mano] all' uomo in for­ ma di S. Pietro, per significare che la Pietra chiede di essere aperta e chiusa per moltiplicare; ed anche per questa ragione, per mostrarti con quale Mercu­ rio devi fare ciò e quando, ho dato a quest' uomo un abito rosso citrino e alla donna uno arancione. Questo basta per non uscire dal silenzio di Pi tagora e per insegnarti che la donna, cioè la nostra Pietra, chiede di avere il ricco orna­ mento e i l colore di S. Pietro. Essa ha scritto nel suo rotolo: Christe precor e­ sto pius, Gesù Cristo siatemi dolce, come se dicesse: Signore sii dolce con me e non permettere che chi è arrivato qui guasti tutto con troppo fuoco. È ben vero che d 'ora in poi non temerò più i nemici e che ogni fuoco sarà per me uguale, tuttavia il vaso che mi contiene è sempre frangibile. Perché se si alza troppo il fuoco si creperà e scoppiando mi porterà via e mi semi nerà di­ sgraziatamente tra le ceneri. Stai dunque attento al tuo fuoco in questo passo, reggendo dolcemente e con pazienza questa meravigliosa quintessenza, per­ ché bisogna aumentare il suo fuoco ma non troppo. E prega la sovrana bontà di non permettere che i cattivi spiriti che custodiscono le miniere e i Tesori distruggano la tua operazione e ti affascinino l a vista quando consideri questi incomprensibili movimenti della Quintessenza nel tuo Vaso. 26 27

Il lesto dell ' ed. Retz porta: prière. Il testo del 1 6 1 2 porta: pierre. Lie, délie = Vedi Dizionario.

97

IX. Sul campo violelto scuro un uomo rosso porpora che tiene il piede di un /eone rosso lacca con ali, che sembra rapire e portar via l 'uomo

I l campo viola e oscuro rappresenta che la Pietra ha ottenuto, attraverso l ' i ntera cottura, la bel la veste interamente citrina e rossa chiesta a S. Pietro che ne era vestito; e che la sua completa e perfetta digestione (significata dal­ l ' intera citrinità) le ha fatto lasciare il vecchio abito arancione. Il color rosso lacca di questo Leone volante, simile a quel puro e chi aro scarlatto del chicco dell a rossa Melagrana, di mostra che ora è compiuta in tutta destrezza ed u­ guagl ianza; che essa è come un Leone che divora ogni pura natura metallica cambiandola nel l a sua vera sostanza, in oro vero e puro più fine di quello del­ le migliori miniere. Così essa porta ora l 'uomo fuori da questa valle di mise­ rie, cioè fuori dagli incomodi della povertà e infermità sollevandolo gloriosa­ mente con le sue ali al di fuori delle stagnanti acque d' Egitto (che sono i pen­ sieri ordinari dei mortal i) e facendogli disprezzare la vita e le ricchezze pre­ senti, notte e giorno lo fa medi tare su Dio e i suoi Santi, abitare nel Cielo Em­ pireo e bere alle dolci sorgenti delle fonti della speranza eterna. Sia lodato e­ ternamente Dio che ci ha fano la grazia di vedere questo bello e tutto perfetto color porporino, questo bel colo.re del Papavero selvatico di Roccia, questo colore Tirio scintill ante e fiammeggiante incapace di cambiamento e di alte­ razione, sul quale persino il Cielo e il suo Zodiaco non possono più avere do­ m inazione né potenza, il cui splendore raggiante e abbagliante sembra quasi comunicare all' uomo qualcosa di sovraceleste facendolo (quando lo contem­ pla e conosce) stupire, tremare e fremere nello stesso tempo. O Signore, facci la grazia di paterne usare bene per l' aumento della Fede, a profitto della no­ stra anima e accrescimento della gloria di questo nobile Regno. Amen.

98

99

IL SOMMARIO FILOSOFICO

Segue il Grande Rischiaramento e una migliore spiegazione di quanto nel mio Sommario per brevità non feci menzione. Sommario era quello, questo sarà compendio che chiamerò di scienza e di arte: perché vi dipingo senza velo né trucco tutta la scienza e tutta l' arte che riguarda le trasmutazioni , d i cui si tratta nelle nazioni non ben sapendo cosa sia. Lo si saprà subito e bene là dove tornerò sulle mie parole non omettendo alcuna parabola senza darne le vere ragioni filosofat i. Cominciamo, che Dio tanto buono mi aiuti affi nché la mia pena dia successo 1 all ' i nnamorato della verità per il quale mi sono eserci tato tramite i principi e le cause, tramite sommari e difficili glosse, aggiungendovi la saggia teoria ben esposta e ben nutrita.

PICCOLO TRATTATO DI ALCHIMIA INTITOLATO IL SOMMARIO FILOSOFICO DI NICOLAS FLAMEL Chi vuole avere conoscenza dei metall i e piena scienza di come si potranno trasmutare e dall' uno nel l'al tro mutare, bisogna che prima conosca la strada e l'intera direzione con cui sogliono nella miniera terrestre formarsi, e in più la maniera, Frane.: A.fin que me peine succede... 101

deve con fondamento sapere e molto spesso ricordare, secondo la loro sorgente originale e la loro razza primordiale, come fatti alla fine si sfanno per rifarli nuovamente a fondo: perché se a riguardo dell' altro è teorica, in questo punto giace la pratica grazie alla quale si posson cambiare fuori dalla miniera, come si trovano, essendo impressi nei loro spiriti, cioè (per non essere rimproverati) nel loro zolfo e argento vivo. La n atura fa, con arte, così nobili tutti i metal li: dunque di zolfo sono formati i n vivo argento che essi non hanno. Sono questi gli spermi dei metalli, qualunque siano, freddi, umidi o caldi; uno di loro è maschio, l' altro è femmina, e la loro complessione è tale. Ma i due spermi sunnominati sono composti, senza disdetta, di quattro elementi, sicuramente: ciò lo affermo veramente. Bisogna sapere che il primo sperma maschile, per sapere il termine, che in filosofia è chiamato zolfo, per simile modo, non è altro che elemento di terra e fuoco solamente. Questo zolfo fisso è simile al fuoco, senza esser variabile, e di natura metallica: non è lo zolfo volgare iniquo, perché Io zolfo volgare non ha nessuna sostanza (se ben si calcola) metall ica, a dire il vero, cosl come io l ' ho provato e non serve che a quelle donnette che fan mazzi di zolfanelli. L'altro sperma, che è femmi nile, è quello, per saper la fi ne, che sotto colori di al legoria 1 02

nella segreta filosofia si ha costume di chiamare argento vivo, ed è acqua e aria. Appaiono2 uno acqua, l ' altro terra; zolfo è terra che fuoco rinserra perché i n esso i l fuoco serve da agente, l'aria è nel l'acqua del vivo argento. Così insegna il magistero a chi vu6Je pienamente i ndagare. Questo non è ancora quello volgare: chi dice il contrario dice male. Dunque parecchi uomini di scienza questi due spermi, con l icenza, han figurato con due dragoni o serpenti peggiori dei grifoni: l'uno provvisto di al i terri bili, l'altro senz' ali, assai orribili. Il drago senz'ali rappresentato è lo zolfo, la cosa è così, che non s' invola mai via dal fuoco: ecco la prima portata; ma è infuriato, causa di martirio a chi non conosce la materia. L'altro serpente, che ali porta, è l 'argento vivo di cui ben m' importa, che è semenza femminile falla d ' aria e d ' acqua nel la miniera. È tale che al fuoco non resiste ma se ne invola quando vede la sua ora. Ma quando i due spermi d istinti sono riuniti e ben congiunti nelle loro più piccole parti assortite in modo conveniente dalla natura favorente dentro il ventre del mercurio, che è il primo metallo formato, allora è questo che viene chiamato madre di tutti gli altri metalli. I fil osofi di monti e valli, considerando la sua unità che usciva dalla dualità, 2

Frane.: paroissent.

1 03

retrocedendo il doppio tipo e non raffigurando che un solo pri ncipio, cioè questo androgino metallo che dei metal li è il primordiale, l' hanno chiamato drago volante essendo al drago som igliante, perché infiammato del suo fuoco va per l ' aria, gettando a poco a poco fuoco e fumo velenoso, cosa davvero schifosa quando si guarda tale sozzura. Proprio così fa il mercurio quando è spinto dentro al fuoco: anche se questo esempio insegna poco. Ma fate come fanno i saggi nel vedere altre screziature nel frastuono3 di draghi e serpenti in odiosi amori avviluppati: dico quelli della M itologia, che era l 'antica sapienza, come si vede in Giasone, Cadmo, Ercole, Esculapio4, Acheloo, poi hai i due mostri di Perseo, o meglio quel li del caduceo che tanto più si sono assaliti tanto più d'ira sono riempiti per fare danno nella loro ferita. Pensate ora a questo mercurio quando è sul fuoco comune, cioè a dire in qualcuno dei luoghi, in un vaso messo e posato e il fuoco comune approntato per accendergli prontamente il suo fuoco di natura, aspramente, che nel profondo di lui è celato: se allora siete in agguato vedrete quale cosa spaventosa fa il fuoco comune, detto vegetale: questo infiammerà con l' ardore il mercurio fuoco di Natura, 3

Frane.: . . . aufray des dragons

4

Frane.: Aesacque.

..

.

1 04

volgendo in rude inimicizia ciò che era dolce amicizia; giù avvelenata è la concordia, sopra, furiosa, esce la discordia; gli elementi sono in grande affanno. In questo strano disordine la Natura, che nulla può fare, lascia loro a sbrogliare l' affare. L'acqua combatte contro il fuoco, contro l ' acqua il fuoco brandisce folgore e quadrello, un fuoco più forte all' opposto li trapassa, li caccia, irrita e agita: se allora siete vigilanti [li] vedrete gettare per l ' aria, correnti, una esalazione velenosa, maleodorante e maligna, la peggiore, infiammata in veleno, che non è che la testa di un drago che esce di colpo da Babilonia per fidanzarsi con Tisifone. Al tri filosofi sapienti han voluto cercare inoltre una figura a questo mercurio doppio. Per non essere troppo oscuro da indovinare l' hanno voluto raffigurare come leone volante, senza deform ità, e l'hanno chiamato leone perché nell'ingorda gola il leone divora le bestie quanto più son giovani e preste, mangiandole a suo piacere quando le può afferrare; alcune però hanno potere di potersi contro lui difendere e resistere con grande forza al suo furore, quando egl i le forza. Proprio così questo mercurio fa; per meglio capire il suo effetto, qualunque metallo voi mettiate con lui (questa lotta notate), subito lo deformerà, divorerà e mangerà; il leone agisce in tal guisa: 1 05

bisogna ancora che vi avvisi, qualunque sia la sua voracità e la sua aspra famelicità, che vi sono due metal li di prezzo che su di lui guadagnano i l prezzo del la totale perfezione: dico che uno è l ' oro, senza finzione, l'altro l' argento, non Io nega nessuno, · tanto è notorio a ciascuno che se il mercurio entra in furore, se il suo fuoco ha acceso di ardore, come pietanza di vorerà i due metalli perfetti in nobiltà e subito se li metlerà nel ventre; ciò nonostante, qualsiasi vi entri, non lo consumerà punto. Per ben comprender tal punto: più di lui essi son induriti e per digestione contralti, a maturità piena o quasi piena cresciuti, così come il grano è disfatto; quanto a bel lezza son davvero scorciati ed anche in natura perfezionati; ciò non si dice mai del mercurio ave Natura ha mancato di cura: mercurio è metallo imperfetto; benché in lui non vi sia sostanza di perfezione, di questa ha però la direzione così che la sua virtù è ammassata e lì la sua punta è smussata per mancanza di respirazione. Con franca dichiarazione, l ' oro comune vien così dal mercurio, l'oro perfetto metallo, senza bruciatura. Del l' argento dico tutto così, senza addurre né ma né se5 • Egualmente gli altri metall i imperfetti, med i, bassi e alti, tutti son da lui generati : in effetti non c'è nessuno 5

Frane.: . . ne cas ne si. .

1 06

tra i Filosofi che non abbia detto che è la madre, senza bugia, di tutti i metalli, con certezza. Per questo consta con sicurezza che, non appena mercurio è formato, in lui c'è, certamente formato, doppia sostanza metallica. Questo te lo spiego ben chiaro: in primo l u ogo, quanto al l ' u na, è sostanza di bianca Luna e poi c'è quella del l ' alto Sole, il superbo, vermiglio metallo; con buona ragione non si nega che son due bel lissimi corpi questo Sole e questa Luna che in nocentemente, per fortuna, si di vertono nel seno del loro mercurio pri migenio: perché il mercurio, senza dubbio, è formato da due sostanze che son questi due nel lo spirito del Mercurio che ho già descritto. Ma non appena Natura ha formato quel mercurio coi due spiriti maschio e femmina, mercurio allora con giusta trama non chiede che di formarli del tutto perfelli, senza nulla deformare, e corporei subito li [vuoi] fare senza volersi da essi disfaré. Or, quando i due spiriti si svegliano e i due spermi si appaiano volendo prendere un proprio corpo, allora bisogna rammemorare che deve morire l a loro madre chiamata mercurio, senza restare, come ce l' hanno ben inSt35 sia interamente dissolto; allora hai il secondo fermento nutrendo lo Zolfo fisso con quello non fisso come 32 33 34 35

Musaeum H . : Mercurio. Per l'edizione di Amsterdam e Edition de Minuit: Zo(fo. Testo di Amsterdam: sostituisce a cl: corpo purificato. M usaeum H . : Mercurio . M usaeum H . : Q. Édition de Minuit ritiene che .il segno di Yenere sia un'en·ore di stampa. Il testo di Amsterdam scrive zo(fo.

1 63

iutti i fi losofi attestàno con me. Infine questo·, per mezzo dell o spirito di v ino, è sublimato rosso come sangue ed è chi amato oro potabile, nel quale non si trova nessuna riduzione di corpo ..

Sul Sale, terzo prin cipio dell 'opera dei filosofi Il Sale rende fisso 0 volatile, secondo lo stato in cui è stato disposto e pre­ parato. Perché se lo spirito di sale di tartaro è estratto per se stesso senza ag­ giunta, per risoluzione e putrefazione, rende tutti i metalli volatili e l i riduce in vero Mercurio vivo o corrente, come lo provano le m'ie dottrine e le prati­ che. Di per sé il sale di tartaro fissa fermamente, in particolare se gli è incorpo­ rato il calore della calce viva. L' uno e l ' altro, in effetti, possiedono un raro grado per fissare. Così i l sale vegetale di vino fissa e rende volatile secondo le di verse preparazioni e l' uso che se ne esige, cosa che certam�nte è un se­ greto della natura e un miracolo dell'arte fi losofica. Se per qualche tempo un uomo beve vino, si trae dalla sua urin a un sale brillante volatile [che] farà vo­ latil i tutte le cose fisse elevandole con sé attraverso l ' alambicco ma senza fis­ sare. Benché l'uomo dalla cui urina è stato fatto quel sale non abbia bevuto altro che vino, nondimeno ha una proprietà diversa da quella del sale di tarta­ ro o delle fecce del vino: infatti nel corpo umano è avvenuta una certa tra­ smutazione, così che dal vegetale - cioè dallo spirito di vino - è stato prodot­ to lo spirito di sale animale. Egualmente dall'avena, dal fieno e da altre pian­ te dello stesso genere i cavalli compiono questo cambiamento mantenendo le proprie forze, ingrassando il corpo e producendo carne. Ugualmente l'ape e­ labora il mie)e dalla parte più preziosa dei fiori e delle erbe. Così bisogna in­ tendere anche per le altre cose: la chil\_ve e la causa consistono unicamente nella putrefazione, dalla quale tale separazione e trasmutazione traggono la loro origine. Se una piccola quantità di spirito di drago gli viene aggiunta, lo spirito di sale comune estratto col mezzo particolare della mia ultima esposi­ zione, dissolve e rende volati li l'oro e l 'argento e li eleva con sé nell ' alambic­ co, come anche l'aquila opera con lo spirito del drago che sta negli anfratti rocciosi. Ma quando qua'tcosa è fuso col sale prima che lo spirito sia separato dal suo corpo, quello fissa molto più di q1,1anto non dia volati l ità. Ti dico inoltte ciò: se lo spirito del sale comune è unito al lo spirito di vino e distillato tre volte con lui, a!lora si addolcisce e abbandona la sua acidità. Que­ sto spirito preparato non dissolve l'oro corporeamente ma, se lo si versa sulla calce d'oro preparata, ne estrae il più alto colore cioè il rosso; se lo si fa retta­ mente, porta la Luna bianca e pura al colore che era quello del suo corpo pri­ ma che ne fosse estratta. Il colore del corpo precedente potrà anche essere dato 1 64

per l ' amore dell'attraente Venere, perché è venuto daiJ'origine e daiJa n atura di costei e persino dal suo sangue, cosa di cui non è luogo di parlare oltre. Nota d'altra parte che se si segue la mia istruzione, lo spirito di sale36 di­ strugge anche la Luna riducendola in sostanza spirituale, dalla quale poi può essere preparata la Luna potabile. Lo spirito della Luna è appropriato ai Jo spi­ rito del Sole, come il marito alla moglie, per mezzo della copulazione e con­ giunzione deiJo spirito di Mercurio o del suo olio. Lo spirito è nascosto nel Mercurio; cerca il colore neiJo Zolfo e la coagulazione nel Sale; allora avrai le tre cose che potranno generare di nuovo ciò che è perfetto; cioè lo spirito sia fatto fermentare nell 'oro col suo proprio olio; lo Zolfo che è trovato ab­ bondantemente nella qualità del la preziosa Venere infiamma il sangue fisso prodotto da lui stesso; lo spirito di sale filosofico dà la vittoria per ciò che ri­ guarda la durezza, benché lo spirito di tartaro e lo spirito di urina insieme col vero aceto possano mollo. Dato che lo spirito di aceto è freddo e lo spirito della calce viva estremamente bruciante, sono perciò reputati di natura con­ traria e ricercati come tali. Ho già parlato, con trariamente alla ordinaria rego­ la filosofica, ma non mi converrà esporre di più a chiunque come le porte so­ no chiuse dall'i nterno. Come saluto ti dico lealmente ciò: cerca la tua materia in una sostanza me­ tallica. Fanne un Mercurio e fermentalo con un Mercurio; uno Zolfo [da mette­ re] in fermentazione col suo proprio Zolfo e metti in ordine col Sale. Distilla in­ sieme37, unisci queste cose secondo il loro peso. Allora verrà uno che da uno è nato anche prima. Coagula e fissa questo stesso con calore continuo; poi au­ menta e fennenta fino a tre volte seguendo l'i nsegnamento delle mie ultime due chiavi: avrai e troverai la fine e lo scopo del tuo desiderio. La dodicesima chia­ ve, senza parabola e con procedimento sicuro, insegna l' uso della tintura38.

Prima aggiullfa per continuare gli insegnamenti della suddetta opera 39 Come appendice finale, sono obbligato a rivelarti che dal nero Saturno e dal benefico Giove si può anche estrarre uno spirito che poi è ridotto i n olio veramente dolce come se fosse più nobile di lui. Questa medicina potrà, in modo particolare e molto vigoroso, spogliare della sua vitalità il Mercurio corrente comune e purificarlo, come è anche insegnato nel mio libro.

36 37

Musaeum H . : satis (abbastanza). Ediz. di Amsterdam e de Minuit: Se/, dal lat.: salis. Musaeum H .: simu/ (imieme). Ediz. di Amsterdam e de Minuit: una l'olta, dal lat.: se­

mel. 38 39

Qui finisce il testo delrediz. de Minuit. Il Musaeum H . non scrive questo titolo ma solo, in stampatello: GRAZIE A DIO.

1 65

Seconda aggiunta alle suddette opere4D Quando hai ottenuto la materia con questo mezzo, non occuparti poi di n ient'altro che del fuoco e osserva il suo regime. In questo risiede l'essenzia­ le della cosa e la fine dell' opera: infatti il nostro fuoco è il fuoco comune e i l nostro forno è il forno comune. Benché quel li che m i hanno preceduto abbia­ no lasciato scritto che il nostro fuoco non è comune, tuttavia ti dico i n verità che essi nascosero tutti i segreti secondo il loro costume, perché la materia è vile ed é breve l' opera che viene aiutata unicamente col regime del fuoco e diviene manifesta. Il fuoco di lampada con lo spirito di vino è inutile. Questi mezzi si mostrano incredibilmente dispendiosi; il letame di cavallo è la rovi­ na e la materia non può essere liberata che dai gradi perfetti del fuoco. Non servono fornelli numerosi e svariati, perché è soltanto nel nostro triplice for­ no che i grad i del fuoco sono rispettati proporzionalmente. Che il sofista chiaccherone non ti induca in errore con molteplici fornelli: se il nostro fuoco è comune, il nostro forno è comune, la nostra materia è vile e il vetro è reso simile alla circonferenza del la terra. Non hai bisogno di insegnamenti supple­ mentari su questo fuoco, su questo regime e su questo forno: chi ha la materia si troverà il forno, chi ha la farina può trovare anche il forno di panificazione e non si preoccupa della cottura del pane. Non c'è bisogno di scri vere su que­ sta cosa dei libri speciali, posto che tu segua soltanto il regime del calore col quale tu sappia distinguere tra il caldo e il freddo. Se arrivi a ciò hai term ina­ to l ' Opera e condotto l ' arte al suo fine; cosa per la quale il Creatore di tutta la natura deve essere lodato eternamente. Così sia4 1 •

Colloquio tra lo Spirito del Mercurio e frate Alberto42 Lo Spirito : - "Qual ' è l 'occasione, Alberto, per cui hai fatto tanti scongiuri per farmi venire?" - Alberto: - "Te lo voglio dire, purché tu mi dia sicurezza per il mio corpo, la mia vita e la mia Anima e che non avrò alcun di spiacere da te". - Lo Spirito: - "Non è in mio potere dispiacerti, non sono venuto da te per questo, ma se non la smetti col tuo scongiuro sei già raccomandato a un altro che castigherà te e i tuoi simili e giocherà bene il suo gioco alla salute dell a tua anima; io non posso farti andare avanti né indietro, se fossi un uomo vorrei certamente salvarmi e perciò rispondi alle mie domande". - A lberto: "Ti prego di non offenderti con me perché io sono un debole uomo mentre tu 40 41 42

M usaeum H . : riporta solo ADD/Cf/0 (aggiunta). Qui finisce il testo del Musaeum H . La traduzione segue i l testo di Amsterdam. Vedi Bibliografia.

1 66

sei uno spirito potente e sottile; dimmi perciò per prima cosa se sei buono o cattivo e chi sei". - Lo Spirito: - "Non sono né buono né cattivo ma uno degli spiriti dei selle Pianeti che governano la natura i ntermedia, i quali hanno l'or­ dine di governare le vostre differenti parti del mondo cioè il Firmamento, gli animali, i vegetali e parte dei minerali. Siamo i n sette a condurre con la no­ stra agilità nelle tre parti inferiori gli ascendenti e i discendenti ed a operare in questi perché i Pianeti non possono discendere corporeamente quaggiù ma il loro spirito, il quale aiuta le cose che sono disposte a generare con la virtù dei quattro Elementi. Chi ha questa intelligenza potrà di sporsi all 'opera". ­ Alberto: - "Sono molto fel ice che tu mi dia una così bella intelligenza perché ho capito per tuo mezzo più di quanto abbia mai fatto per mezzo di alcun fi­ losofo; ma ti prego, accordami ancora una domanda e ti dirò l'argomento per cui ti ho chiamato; te lo dirò per ordine se vuoi dirmi il tuo nome". - Lo Spi­ rito: - "Ecco il mio nome: sono lo Spirito dei Pianeti, non il dio del Mercurio come tu mi qualifichi con i tuoi scongiuri e non sono venuto per la loro forza ma col permesso di Dio, sono venuto senza essere costretto; è dato ad ogni uomo uno spirito che serve Dio ma se ne trovano pochi che si rendono degni di ciò, così non aver paura della mia nerezza perché sarà per l'inizio della tua ricchezza. Infatti all ' i nizio del la creazione tullo era nelle tenebre e dopo i l gradevole rosseggiare del mattino s i alzò i l Sole tutto sangue e fuoco; se credi adesso alle mie parole, che non sono umane ma una voce che ragi ona secon­ do la mia natura, voglio ascoltarti amabilmente e darti un buon indirizzo. Esci dunque dal tuo scongiuro, !asciami entrare, siediti al tavolo e scrivi con cura ciò che ti dirò. Ma dimmi per prima cosa l' argomento per cui mi hai fatto ve­ nire, non essere cauto ma semplice e succinto nelle tue domande". - A lberto: - "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen. La Santissima e Una inseparabile Trinità e inseparabile Deità unica: Mercurio, ti domando di dirmi la verità, se ciò che gli Antichi hanno scritto della Pietra dei Filosofi o della sua tintura è veramente nella natura o è una sotti le speculazione". - Lo Spirito: - "Sappi che i filosofi per previdenza hanno scritto diverse cose af­ finché gli ignoranti che aspirano solo all'oro e all' argento fossero ingannati; così si troverà che il più grande segreto della natura e le virtù naturali che fanno cercare a tutti la verità, sono stati messi da Dio nella natura e che l ' uo� mo non può conoscere se non glielo si mostra chiaramente e ancora che non può comprendere a causa del suo accecamento e perché non può conoscere se stesso". - A lberto : - "Capisco dalle tue parole, benché siano oscure, che in­ tendi l'oro finissimo". - Lo Spirito : - "In parte hai capito bene ma vi è anco­ ra una nube davanti ai tuoi occhi. È l'oro più fino: non quello affinato nella fornace ma quello che la natura stessa, per mezzo del suo servitore Vulcano, affi na senza scienza nel modo in cui da lui è tratto il Mercurio doppio; quan­ do lo avrai potrai disputare col tuo Abate e dirgl i: Azoto e Fuoco ti bastano. È 1 67

dunque chiaro che è più del l ' oro fino, al quale Dio nella creazione ha dato questa virtù per manifestarla agli uomini e perché ciascuno lo potesse avere se ben illuminato da Lui". - A lberto: - "Sì, e dove si può trovare quest' oro?" - Lo Spirito: - "Sotto il Cielo, per monti e per valli, tutti gli uomini l ' hanno davanti agli occhi e non lo conoscono". - Alberto: -"Quanto ce ne vuole per

l 'opera?" - Lo Spirito: - "Se ne hai due once puoi comprare la corona del più grande monarca del mondo e tenerti il resto". - Alberto: - "Con l ' aiuto di Dio ne troveremo ben altrettanto e quando ne avremo terminato due once sarà ab­ bastanza per l ' i nizio, come credo che tu dica". - Lo Spirito: - "Ma tu non

fai4J il corpo come me che sono spirito, [io] non parlo del corpo ma piuttosto dello spirito; come vuoi pesare lo spirito che è in così piccola quantità rispet­ to a ciò che è tratto dal suo corpo, ma che dopo in virtù sorpassa in grande quantità il detto corpo? Se vuoi rendere questo spirito pulito dal suo corpo corporeo e trasmutarlo in un corpo spirituale, potrai dire poi al tuo Abate: il Fuoco e l ' Azot ti bastino". - Alberto: - "O celeste parola, corne devo far ciò?" - Lo Spirito: "Solve et coagula: sciogli e coagula". - A lberto: "Le tue parole sono succinte, difficili da ascoltare e malagevoli da capire ma tutta la scienza vi è contenuta; devo sciogliere il corpo del l ' oro e per mezzo della sua dissoluzione trarne lo spirito che tinge: è senza dubbio il doppio Mercurio di Bernardo [quello] da dove si estrae questo corpo; non è l'oro lino ma la tintura in lui nascosta, da cui si estrae il doppio Mercurio". - Lo Spirito: "Adesso il velo è in parte tolto davanti ai tuoi occhi, hai capito bene, com­ prendi ora di che corpo si tratta". - A lberto: - "Con cosa devo dissolvere il corpo del l 'oro?" - Lo Spirito: - "Per mezzo di se stesso e di ciò che è a lui più vicino". - Alberto: - "Questa parola è pesante, più pesante della scienza stessa: ti prego mostrami ciò e dimmi il mezzo e il gioco di mano de�la vera dissoluzione". - Lo Spirito: - "lo sono tutto spirito e non posso mostrartelo perché non ho mani ma se avessi un corpo come te vorrei fare tutta l' opera; cerca attentamente nel tuo Bernardo e troverai là il mezzo, il gioco di mano della vera dissoluzione con tutte le circostanze scritte tre volte, due volte vere e u na volta falsa a causa degli ignoranti". - Alberto: - "Oh me mi sero! Ho letto tanto Bernardo che ne sono quasi morto e non ho potuto capire ciò; an­ che se grazie al suo insegnamento ho conosciuto i l Re, la Fontana mi è sco­ nosciuta e pertanto ti prego di mostrannela". - Lo Spirito: - "Vuoi essere sa­ pientissimo troppo presto. Non te la posso mostrare, bisogna prima che tu ab­ bia i l Re perché il bagno non si scalda se il Re non c ' è; ma và a cercare il tuo Abate e digli che ti provveda di dieci libbre del migliore 98756. AE 5 AE d' Oriente, tutto così come viene dal ventre di sua madre senza fuoco; voglio chiarirti dopo ciò che non capisci. Sii segreto, non mostrare i l tuo scritto al-

-

-

43

Frane.: nefais. Ne lrantica grafia .fsignitica s o .f, pe rci Ò : non conosci o non .fai.

1 68

l' Abate superiore della via, né che mi hai visto; allontana da te le i n vocazioni e gli scongiuri e resta sempre di buona volontà pregando Dio che li dia presto buono spirito, altrimenti non oserò più tornare verso di te; così voglio essere tuo amico e tutte le volte che avrai bisogno di un buon consiglio mi troverò accanto a te". - Alberto: - ''Ah ! Resta ancora un po' , dimmi se vi vrò abba­ stanza a lungo per fare la tintura". Lo Spirito: - "Sì, la porterai a termine ma il tuo Abate non vi vrà tanto, l ' avrai dopo la sua morte e se non ti governi saggiamente essa ti causerà dei gravi inconvenienti; pertanto stai bene attento a te e a chi la mostrerai, perché questa tintura ti porterà grandi accecamenti; conserva bene il tuo libro e la tua tintura affi nché non la si trovi su di te, altri­ menti correrai gravi pericoli e sarai messo in prigione o persino a morte. Sii dunque molto saggio e mantieniti gioioso, perché molli di grande e bassa qualità si sforzano a che il segreto non sia manifestato; perché non possono in altro corpo dire la verità al tro che in u n ' unica cosa, che è tutto in tutto, per di­ re il vero, e che il resto serve a ingannare gli ignoranti. Ti dirò in poche paro­ le la pura verità, cos'è ciò su cui lutti i Filosofi nei loro scritti sono stati d'ac­ cordo a riguardo di questa pietra e tintura contenute nella Natura". - A lberto: - "Dimmi cos'è questa unica cosa". - Lo Spirito : - "Tu che sei un' artista buono e veritiero, devi aver imparalo dal tuo Bernardo cos'è lo spirito del suo doppio Mercurio e sei quasi diventato malto nella tua prima materia e Azot; sei ancora ben lontano dal vero centro perché cerchi la vita con i morti e la più perfetta e incorruttibile forza di tutte le forze naturali in materie impetfet­ te e in cose corruttibili. Sappi in verità che la nostra tintura rossa è estratta pura e nella dalla creatura più perfetta sulla quale il Sole abbia mai gettato gli occhi; quest'unica cosa per mezzo degli spiriti è [fatta] dalla composizione delle inseparabili qualità dei quattro Elementi, che per la concordanza dei set­ te Pianeti sono stati uniti insieme; e senza alcun aiuto o scienza d' uomo è sta­ ta perfezionata nel grado di perfezione di cui è stata dotata naturalmente, per mezzo di un'incredibile aumento della propria semenza, e le sue parti sono state legate così bene insieme che non può essere di strutta da alcun Elemento senza l ' aiuto del l'arte; allora questa unica cosa è soggetta a corruzione. Ti ho abbastanza chiarito per questa volta da quale materia i Fil osofi hanno tratto la loro tintura: se capisci e conosci ciò che è compreso in quest'unica parola ca­ pirai tutta la scienza; è detto abbastanza a colui al quale Dio apre gli occhi: si potrebbe qui capire bene l ' oro. Ma non lo si capirà bene perché ci sono delle creature create più nobili del l ' oro: bisogna cercare quelle nelle quali si tro­ verà la verità che Dio ha messo nella natura e che l' uomo non può conoscere se non gli viene mostrata chiaramente e che ancora non può comprendere a causa del suo accecamento, perché non può conoscere se stesso. Lode a Dio". -

1 69

Spiegazione dello spirito sulle qualità della materia prima L'um idità è la prima cosa che anima il composto, la cosa naturale o umi­ d ità vivificante o vivificativa, Anima o Aria, per mezzo di una dissoluzione della terra e congelazione dello Spirito. Perché il nostro magi stero non è altro che congelare perfettamente, dissol vere il corpo e congelare lo spirito. Queste operazioni hanno insieme una tale alleanza che mai il corpo si dissolve senza che lo spirito si congeli e lo spirito non si congela senza che il corpo si dissol­ va: ciò si accorda con quanto dicono Raimondo Lullo e altri filosofi, che tutto il magi stero e la sua opera non è al tro che dissolvere e congelare, ed è tutta la circolazione e imbibizione della nostra Acqua Mercuriale che i Filosofi co­ mandano. Perché se il fuoco deve essere fatto d i materia di terra, bisogna che questa sia sottile e preparata. Per mezzo d i quel l ' Acqua i corpi sono assotti­ gliati e riportati nella materia prima e prossima alla pietra o Elisir dei Filoso­ fi. Perché come il bambino è nutrito nel ventre della madre col suo nutrimen­ to naturale per mezzo del sangue mestruale, così la nostra pietra deve essere moltiplicata e crescere in quantità e qualità più forti, perché deve essere nutri­ ta del suo grasso e della propria natura e sostanza; questo è ciò che i Filosofi hanno tenuto totalmente nascosto e celato come il più gran segreto. Questa u­ midità grassa, chiamata dai Filosofi acqua Mercuriale, acqua permanente cioè resistente al fuoco - ed anche acqua divina, è la chiave di tutta l ' opera. Quest'Acqua non è di fi ume o di fontana, come pensano gli ignoranti o i fal­ sificatori. La nostra acqua è vapore e acqua detta mondificante o pulente, che imbianca, fa rivivere e rigetta la nerezza dei corpi, chiamata acqua puzzolen­ te. Questa Acqua Mercuriale non è altro che lo spirito dei corpi convertiti in natura di quintessenza. Quest'acqua è chiamata aceto fortissimo ed è cono­ sciuta da poca gente: nella nostra pietra sono contenute due sostanze di una natura, una volatile e l 'altra fissa, le quali e ciascuna delle quali sono chiama­ te argento vivo. Ed è [ciò] da cui nasce la Pietra, dopo la loro prima congiun­ zione e non prima, e bisogna che i corpi siano cambiati nei nostri corpi e que­ sti in spiriti.

Fine

1 70

171

STANZE ALL'AUTORE

I

Da una sostanza sola si vedo11 nascere tre cose, U11ite insieme tre 11e nasce l 'unità, A vendo Dio ridotto tutto per la sua divi11ità Fece le diversità che la 11atura ha schiuse. Il

Un ' esse11za di sé44 di natura simile, Un caro liquore tratto dal suo composto Di cui l 'artista ha cura e che ci esclude Da affanni di lavoro e da ogni miseria. Ili

Ma per questo sol mezzo di così sa11ta impresa, Bisogna stare atte11ti al tempo in cui essa vuoi dormire, E nel suo sa11to tempio darle e fornire L 'aria, il fuoco grazioso ed anche la sua camicia. IV

Due spermi avremo in un composto ricollocati, Riuniti, adattati al giardino d 'eccellenza Dove gli uccelli saran quei che avra11no la pote11za Di risvegliare quelli che fossero addorme11tati. v

Voi che volete sen•ire al tempio di Memoria Curatevi del tempo di eccellente bellezza, Perché il Cielo Cristalli11o di grande chiarezza Ci farà vedere wz giorno la porpora sanguigna. VI

Come il fanciullo nutrito alla mammella A vrem la stessa cura di chi è procreato, · Finché il latte gli abbia più avanzato Il corpo, per dargli una carne cotz cui eccella. VII

Robusto allora in nascita e pieno di maestà, A vremo un grande Re che avrà la potenza 44

Frnnc.: fiJY può essere .wi ofoi.

1 72

Di governare i suoi e con previdenza l poveri e i prigionieri rendere in sanità.

Altre stanze in fonna di voto

Santa fiamma del ciel, saggia e santa condotta Che da un niente tutto di tutto hai fatto successivamente, Disponendo gli umani per uno stretto dovere A collaudare il tuo santo nome, il tuo sacrosanto volere. II L 'ordine che hai messo nell 'A rte e nella Natura Ci mostra nei tuoi fatti unà ricca struttura, Che la Terra e i Cieli che sono edificati D 'un supremo volere la tua mano ha ordinati. III E poi questo corpo dove hai messo la nostra anima Agitata sempre dalla tua divina fiamma, . La quale, w1 tempo vive/Ife, ricerca il morire Per il mortai sopravvivere nell'immortal desire. IV

Perché vita e morte sta nella tua conoscenza E l' imm011alità sopravvive per la sua nascita, Per seguire i sentieri della vita avvenire Tu vuoi che, ben vivendo, sianio pronti a morire. v

Se l 'uomo ha vissuto per la tua sallla grazia Morendo sopravvive vedendo Te in faccia, Da Te è ricevuto per il suo ultimo fine Dov 'è il tuo santo Sole e il luogo Cristallino.

1 73

BERNARDO TREVISANO

LA PAROLA ABBANDONATA IL SOGNO VERDE

LA PAROLA ABBANDONATA Trattato filosofico di Bernardo conte della Marca Trevi sana

La prima cosa richiesta per la segreta Scienza della Trasmutazione dei Metal li è la conoscenza del la Materia da cui si estraggono l' Argento vivo dei Filosofi e il loro Zolfo, dai quali fanno e costituiscono la loro di vina Pietra. La materia da cui questa Medicina sovrana è estratta è l ' Oro purissimo, l ' Argento fi nissimo e il nostro Mercurio o Argento vivo che tu vedi tuili i giorni alterati e cambiati con artificio in natura di materia bianca e secca a mo' di Pietra, dalla quale il nostro Argento vivo e il nostro Zol fo sono elevati ed estratti con forte ignizione per mezzo di una di struzione ripetuta di questa materia, risolvendo e sublimando. In questo Argento vivo vi sono l' aria e il fuoco che non possono essere visti dagli occhi corporei tanto sono rarefatti e spiritual i : il che smentisce coloro che credono che i quauro Elementi siano real mente e visibilmente separati nell'Opera, ciascuno a parte; costoro non hanno ben concepito la natura delle cose perché non si possono dare Elementi semplici. Noi li conosciamo soltanto auraverso le loro operazioni e gli effetti che sono nei bassi Elementi, cioè nella terra e nell'acqua, a seconda che siano alterati da una natura chiusa e grossolana per mezzo del la quale sono mutati di Natura in Natura. L' Oro e l' Argento, secondo la dottrina di tutti i Filosofi, sono la materia dell a nostra Pietra. In verità, dice Hermes, suo padre è i l Sole e sua madre la Luna. Ciò che imbarazza di più è sapere qual ' è il terzo componente, cioè qual è quell'Argento vivo di cui facciamo il nostro Composto con l'Oro e l' Argen­ to. Per saperlo bisogna notare che l ' opera dei Fil osofi è divisa principalmente in due parti. I Filosofi dividono la seconda parte in Pietra bianca compiuta e in Pietra rossa egualmente compiuta. Ma dal momento che i l fondamento del Segreto consiste nella prima parte, non volendo divulgarlo, i Filosofi hanno scritto assai poco sulla prima parte. E credo che se non fosse stato per evitare che questa Scienza apparisse falsa nei suoi Princìpi, avrebbero serbato un 1 75

profondo ·silenzio sulla prima parte senza menzionarla assolutamente. Ma se non ne avessero parlato per niente, la stessa Scienza sarebbe stata interamente ignorata e sarebbe perita o sarebbe passata per falsa. Siccome questa prima parte è l ' i nizio, la Chiave e il Fondamento del no­ stro Magistero, se è ignorata, la Scienza rimane ingannatrice e falsa nell'espe­ rienza. Affi nché dunque quel grandissimo Segreto che è la Pietra - a cui non si aggiunge niente di estraneo - non si perda in avvenire, ho risolto di scriver­ ne qualcosa che sia certo e vero; avendo visto questa benedetta Pietra ed a­ vendola tenuta - e di ciò Dio mi è testimone - ne confido il segreto a ogni A­ nima consacrata sotto pena di perire se lo rivelasse ai cattivi. Perciò i Filosofi, hanno chiamato questo Segreto La Parola abbandonata o taciuta in que­ st' Arte, avendola quasi tutti nascosta con cura per timore che gli indegni ne avessero conoscenza. Devi dunque sapere che la Pietra Filosofale è divisa in tre gradi, cioè Pietra Vegetale, Mi nerale e Animale, che ha cioè Anima e Vi­ ta. Ma Pietra Vegetale, dicono i Filosofi , è propriamente e principalmente questa prima parte che è la Pietra del primo grado, della quale Pietro di Villa­ nova - fratello di Arnaldo dallo stesso nome - dice verso la fine del suo Ro­ sario: "l'inizio della nostra Pietra è l' Argento vivo o la sua Sulfureità che noi dobbiamo avere dalla sua grossolana sostanza corporea prima che possa pas­ sare al secondo grado". L ' i n izio della nostra Pietra è che il Mercurio - crescendo nell ' Albero - è composto e sublimato al leggerendolo; perché è il Germe Volatile che si nutre ma che non può crescere senza l'Albero fisso che Io trattiene, come la mam­ mella costituisce la vita del bambino. Da ciò appare che questa Pietra è Vege­ tale, come se fosse il dolce Spirito che cresce dal germe della Vigna, unito nella prima opera al Corpo fisso e biancheggiante, così come è detto nel So­ gno Verde dove la pratica di questa Pietra Vegetale è data a quelli che sanno capire la Verità. Pratica che non metterò per giuste ragioni.

Primo grado Nel primo Grado della Pietra Fisica dobbiamo rendere il nostro Mercurio Vegetale netto e puro, chiamato dai Filosofi Zolfo bianco non bruciante, il quale serve da mezzo per congiungere gli Zolfi con i Corpi. E siccome questo Mercurio è certamente di natura fissa, sottile e pura, si unisce con i Corpi, vi aderisce e si unisce nel l oro profondo mescolando il suo calore e la sua umi­ dità. I Filosofi hanno detto di lui che è il Mezzo per congiungere le Tinture e non l ' Argento vivo volgare, troppo freddo e flemmatico e di conseguenza pri­ vo di ogni operazione di Vita, la quale consiste nel calore e nel l' umidità. Ma dal momento che è in parte volatile, serve anche come mezzo per me­ scolare gli spiriti volatili e per aderire e unirsi alla Sostanza fissa dei Corpi. Parleremo [ora) della triplice causa della sua necessità. 1 76

La prima, quando dobbiamo unire i due Semi - cioè del Maschio e della Femmina - bisogna che l ' uno sia mescolato con l'altro per mezzo di un amo­ re naturale e di una connaturale spugnosità, di modo che ciò che vi è di più in uno sia attirato dal più dell'al tro e di conseguenza l ' uno sia mescolato con l ' altro e siano congiunti insieme. Pertanto quando questi due corpi - Oro e Argento - sono resi umidi da un cal ore digestivo, dissolutivo e assottigliante, diventano allora Materia prima e semplice; in questo stato prendono il nome di Seme prossimo a generazione, per l'impressione che ricevono a causa della loro semplicità e obbedienza al calore strumentale, equivalente e simile al calore naturale di questo Mercurio. Ed è allora che se ne fa l 'Elisir dei Filosofi: la prima parte della Pietra è u­ sualmente chiamata col nome di Elisir. Questa prima Parte è dunque un Mezzo per congiungere gli estremi del Vaso di Natura nel quale gli Spiriti devono essere trasmutati fuggendo di na­ tura in natura. Ciò che diciamo fa vedere la seconda causa della sua necessità, perché siccome la Pietra deve essere impregnata di Spiriti, conviene che i n essa v i s i a qualche virtù trattenente che abbracci questi Spiriti per farli me­ scolare più facilmente alle piccolissime particelle dei Corpi. Tale virtù trattenente è veramente in questo Mercurio Fisico e siccome es­ so è in parte di natura spirituale, è un vero Spirito depuralo e purificato da o­ gni feccia o residenza1 terrestre. Spirito, dico, vero e fisso e in parte volatile perché contiene la natura de li' uno e de l i ' altro Fuoco; ciò manifesta la sua ponticità o asprezza o compunzione acuta che si nota nelle sue operazioni, poiché per mezzo di questo Mercurio mortificato, il Mercurio volgare - come dice il testo - è faci lmente congelato. Tuttavia non è fisso di per se stesso; per divenire tale deve essere unito al Sole e alla Luna e reso loro amico, affinché ciò che in lui vi è di volatile sia fissato con questi due Corpi; cioè il Mercurio volgare possa essere diretta­ mente fissato da questa Cosa composta di tutte queste Cose mescolate insie­ me con i Collaterali. Per tale causa nuovi Corpi vi sono messi e fissali affin­ ché il Fuoco composto - chiamato Mercurio sublimato o prima Materia - sia talmente informato del proprio Fermento da ottenere la forza della lunga per­ severanza nella battaglia del Fuoco, malgrado la sua grande asprezza. A questo soggetto Ortolano dice che ciò a cui questo Mercurio deve essere unito, cioè con cui deve fissarsi, non deve essergli estraneo. Parlando di tale Mercurio, Raimondo Lullo dice che l' Argento vivo fatto da noi congela quel­ Io comune ed è per gli uomini più comune di quello comune [e] di mi nor prezzo, è di più gran virtù e più fortemente ritentivo. Ciò fa dire a Geber che è segno di perfezione perché si tratta di una Gomma più nobile delle perle, la quale converte e attira ogni altra Gomma alla propria natura fissa, chiara e pura facendola sempre durare con sé nel Fuoco con cui si rallegra. Perciò diFrane.: résidence. In italiano: residuo; ciò che risiede, che sta di casa, che resta.

1 77

ce i l testo, allegando Morieno: "quelli che credono di comporre la nostra Pie­ tra benedetta senza q uesta prima Parte, assom igliano a coloro che vogliono sal i re ai più alti pinnacoli senza scala e che prima di arrivarci cadono in basso in miserie e dolori". Questo Mercurio dunque è l ' i nizio e il fondamento di tutto il glorioso Ma­ gistero perché contiene in sé un Fuoco che deve essere nutrito e riempito di un Fuoco più grande e più forte nel secondo Regime della Pietra. Dunque, sia il Fuoco rinchiuso da questo Mercurio per mezzo del primo Regime, sia q uello che deve essere pure racchiuso per mezzo del secondo nelle Cose naturali, è chiamato proprio Strumento ed è la seconda Cosa ri­ chiesta e principalmente da conoscere in questo alto Magistero. Di modo che, dopo aver conosciuto la Materia da cui si deve cominciare l'Opera, si deve per prima cosa rinchiudere il Fuoco nella Materia volatile e fissa, riscaldando e coagulando con dissoluzione dei Corpi. Per fare un mistero di questa inclu­ sione o imprigionamento del Fuoco, i Filosofi l ' hanno chiamata Sublimazio­ ne o Esaltazione della Materia mercuriale. Ciò fa dire ad Arnaldo da Villano­ va che il Mercurio deve essere per prima cosa sublimato; cioè, essendo il Mercurio di natura bassa - cioè di Terra e di Acqua - deve essere ricondotto a una natura nobile ed alta, cioè di Aria e di Fuoco che sono vici nissimi a questo Mercurio secondo l ' i ntenzione della Natura e dell 'Arte. Perciò quando questa Pietra mercuriale è cosl esaltata e assottigliata, è sublimata di prima Sublimazione e conviene sublimarla ancora col suo Vaso. Raimondo Lullo dice a questo riguardo: "Speriamo in nostro Signore che il nostro Mercurio sia sublimato per più grandi Cose con l'aggiunta della Cosa che tinge e che la sua anima sia esaltata in gloria". Ti dico dunque, chiamando Dio a testimone di questa verità, che una volta subl imato, il Mercurio appare vestito di bianchezza grande come quélla della neve delle alte Montagne, sotto uno splendore sottilissimo e cristallino e al­ l' apertura del Vaso da esso esce un odore così dolce che non se ne trovano di simili in questo mondo. Io che ti parlo so che questa meravigl iosa bianchezza è apparsa ai miei propri occhi, ho toccato con le man i tale sottile cristalli nità e con l ' odorato ho sentito questa meravigl iosa dolcezza di cui ho pianto di gioia, stupito di una cosa tanto ammirevole. Sia perciò benedetto Dio eterno, alto e glorioso che ha messo tanti Doni meravigliosi nei segreti della Natura e che ha ben voluto mostrarli a qualche uomo. So che quando conoscerai le cause di questa Disposizione ti domanderai : qual'è dunque questa Natura, che pur essendo data da una Cosa corrompente tiene nondimeno i n sé una Cosa tutta celeste? Nessuno può raccontare tante meraviglie. Tuttavia verrà forse un tempo i n cui ti racconterò parecchie cose speciali di questa Natura, delle quali non ho ancora ottenuto dal Signore il permesso di istrui rti per i­ scritto. Comunque· sia, quando avrai subli mato questo Mercurio prendi il tutto fresco e recente col suo Sangue - per paura che invecchi - e presentalo ai 1 78

suoi genitori, cioè al Sole e alla Luna, affinché da queste tre cose - Sole, Lu­ na e Mercurio - sia fatto i l n ostro Composto e cominci il secondo Grado della nostra Pietra, che si chiama Minerale.

Secondo grado Se vuoi avere una buona moltiplicazione in fortissime qualità e virtù Mi­ nerali con le operazioni del secondo Grado, mediante la Natura, prendi i Cor­ pi netti, unisci loro questo Mercurio secondo il peso conosciuto dai Fi losofi e congiungi quest' acqua secca - che ha in sé lo Zolfo degli Elementi e viene chiamata Olio di Natura e Mercurio sublimato ed assottigliato, dissolto e in­ durito dalle preparazioni del primo Grado - separando sempre e gettando via i residui o fecce che produce nella sublimazione come se non fossero di alcun valore. Non bisogna che nella nostra Sublimazione la Cosa subli mata resti nel l 'alto del Vaso, come capita nella subli mazione dei Sofisti . Nel la nostra, al contrario, ciò che è sublimato resta solo un po' elevato sulle fecce del Vaso perché la parte più sottile e pura nuota sempre sopra le fecce e si unisce ai lati del Vaso, mentre ciò che è impuro rimane naturalmente nel fondo: infatti la Natura con questa evacuazione desidera migliorarsi perdendo le parli impure e cattive per riacquistarne di più pure e migliori . Per mezzo di tutte queste cose si vede la terza Causa della sua necessità e cioè che, siccome il Mercurio è netto, chiaro, bianco e incombustibile, illumina tutta la Pietra, la difende da scottatura o bruciatura e tempera l' ardore del Fuoco contro Natura riportandolo a vero temperamento e concordia col Fuoco natura­ le: perché il Mercurio Filosofico contiene per eccellenza il Fuoco innaturale e la sua sovrana virtù è temperante2 contro l' ardore del Fuoco contro Natura, a­ mabile aiuto del Fuoco naturale naturalizzante - cioè che si converte di per se stesso in Natura o che si fa di per se stesso naturale - per mezzo di una dolce contemperanza.1 col Fuoco naturale, il che è un grandissimo segreto conosciuto da poche persone e perciò questo Mercurio è detto terra nutrice, come se fosse il Germe senza il quale la Pietra non può crescere né moltiplicarsi. Perciò Her­ mes dice: la Terra è la nutrice della nostra Pietra, il cui padre è il Sole e la Luna è la madre. Essa sale dalla Terra al Cielo e di nuovo discende in Terra: la sua forza è intera se è volta in terra, dalla quale terra, con i due Corpi perfetti, la giusta4 Composizione dei Filosofi prende nascita ed inizio. Ti basti ciò su questi due Corpi, perché sono simili alla Cosa richiesta e domandata, come dice Arnaldo da Villanova: Siccome la fine della Pietra è di 2 3 4

Frane.: attrempement; da trempe = tempera, tempra, bagno. Da cui il verbo tremper = inzuppare, imbevere, sommergere, dare la tempra e temprare. Frane.: attempérenee. Frane.: droite.

1 79

essere perfetta, essa perfeziona i l Mercurio volgare e gli altri Corpi imperfetti trasmutandoli in Oro e Argento. B isogna dunque necessariamente ricercare questa virtù trasmutativa là dove essa è, e non la si può trovare più conve­ nientemente che nei Corpi perfetti: perché se la potenza, la forza e la virtù di trasmutare i metall i imperfetti in vero Oro non fosse in un corpo puro e fine, invano la si cercherebbe nel Rame o in altro metallo imperfetto. Dico lo stes­ so del l 'Argento, perché in tutto il genere dei Metalli soltanto l ' Oro e l ' Argen­ to sono perfetti. Per avere la sostanza mercuriale in cui è la perfetta virtù di trasmutare in Oro e Argento i metalli imperfetti, bisogna ricorrere a questi due Corpi per­ fetti e non ad altro. Devi perciò sapere che la congiunzione dei due Corpi è il termine naturale del l ' ultima sotti lizzazione e trasmutazione in prima Materia di rigenerazione; perciò la generazione del verò Elisir è fatta da questa con­ giunzione come da [una] prima e semplice Materia. La Luna, ridotta in prima Materia, è la Materia passiva perché è veramente la sposa del Sole ed entrambi sono in strettissima affinità. Tale l' accordo tra il Maschio e la Femmina del genere dell' Arte, dai quali si genera lo Zolfo bianco e rosso che agglutina e congela il Mercurio. E certa­ mente è stata sempre fatta una creazione migl iore ed una .trasmutazione più vicina quando il proprio Maschio è congiunto con la sua propria Femmina in una Natura: il Maschio è ciò che gode più profondamente della Materia passi­ va per la sua naturale sottigliezza, e la trasmuta e converte nella sua natura di Zolfo. Ciò ha portato l ' inglese Dastin a dire di questa Congiunzione: Se la Femmina bianca è sposata col Marito rosso, si abbracceranno subito, si con­ giungeranno, si accoppieranno insieme e non faranno che un Corpo per mez­ zo della l oro dissoluzione. Questa copulazione è il Matrimonio Filosofico e il legame indissolubile. Perciò si dice: Questi Due diventano Uno per conver­ ' sione e tengono per Uno, tramite il nostro Mercurio che è l'anello del sovrano Legame; così è chiamato la Figlia di Platone che congiunge i Corpi riuniti per l ' amore. Componi dunque la nostra segreti ssima Pietra di queste tre Cose e non d'altre, perché ciò che si richiede per questo effetto è soltanto in esse. Dopo che tale Amalgama o Composizione Fisica è stata trattata così, si può veramente dire che la Pietra non è che una [sola] cosa. Infatti tutto il Composto è una mistione o mescolanza il cui prezzo è di valore inestimabile, cioè così grande che non lo si saprebbe raffigurare perché è il nostro Bronzo del quale si dice nell a Turba: Sappiate tutti che nessuna vera tintura è fatta d'altro che di questo Bronzo, cioè della nostra Confezione fatta soltanto delle tre Cose di cui abbiamo parlato. Allora comincia la seconda parte della nostra nobilissima Pietra, la Pietra del Secondo Grado, chiamata Mi nerale. Qui bisogna notare che la Pietra o Mercurio, nata tanto chiara e splendente per mezzo della prima Operazione, nella seconda Operazione è mortificata e 1 80

annerita e diviene difforme rispetto a tutto il Composto per poter resuscitare vittoriosa, più chi ara, più pura e più forte di quanto prima non fosse. Infatti la mortificazione è la rivivificazione, perché mortificandola si rivivifica e nel ri­ vivificarsi si mortifica. Queste due Operazioni sono talmente concatenate l' una con l 'altra che una non può essere senza l 'altra, come insegnano tutti i Filosofi, perché la Gene­ razione dell' uno è la Corruzione dell'altro. Nondimeno tutto ciò non è altro che creare lo Zolfo di Natura e ridurre il Composto nella prima Materia pros­ sima al Genere Metallico. Sappiate che questo Composto è la Sostanza da cui lo Zolfo di Natura de­ ve ritirarsi per [avere] conforto e nutrimento, mettendo nel l a Sostanza la Virtù Minerale che la renderà una nuova natura priva di tutte le terrestrità su­ perflue e corrompenti e di tutte le umidità flemmatiche che impediscono la Digestione. B isogna osservare che a seconda delle di verse alterazioni o muta­ menti [attraversali] da una stessa Materia durante la sua Digestione, i Filosofi le i mpongono diversi nomi e a seconda delle di verse complessioni alcuni hanno chiamato questo Composto Caglio coagulante o ispessente, altri Zolfo, Arsenico, Azoto, Allume, Tintura che illumina tutti i corpi, Uovo dei Filoso­ fi : perché come un uovo è composto di tre cose, cioè dal guscio, dal bianco e dal giallo, egualmente i l nostro Uovo fisico è composto di Corpo, Anima e Spirito, anche se in verità la nostra Pietra è una medesima cosa secondo il Corpo, secondo l ' Anima e secondo lo Spirito; ma a seconda delle diverse ra­ gioni e intenzioni dei Fi losofi è detta sia una cosa che un'al tra. Platone ci fa capire questo quando dice che la Materia fluisce all ' i nfinito, cioè sempre, se la forma non ne arresta il flusso. Così è una Tri nità in Unità ed una Unità in Trinità, perché là ci sono Cor­ po, Anima e Spirito e là ci sono anche Zolfo, Mercurio e Arsenico. Infatti lo Zolfo spirando, cioè gettando il suo vapore nel l 'Arsenico, opera copulando il Mercurio e i Filosofi dicono che la proprietà del l 'Arsenico è di respirare e che quella dello Zolfo è di coagulare, congelare ed arrestare il Mercurio. Tut­ tavia questo Zolfo, questo Arsenico e questo Mercurio non sono quell i che pensa i l volgo, perché non sono quegl i spiriti velenosi venduti dai farmacisti ma sono gli Spiriti dei Filosofi che devono dare la nostra Medicina, mentre gli altri Spiriti non possono nulla per perfezionare i Metal l i . Invano dunque lavorano i Sofisti che fanno i l loro Elisir con tali Spiriti ve­ lenosi e pieni di corruzione: perché certamente la verità della sovrana sotti­ gliezza della Natura è solo in queste tre Cose, cioè Zolfo, Arsenico e Mercu­ rio Filosofico, nei quali soltanto è la riparazione e la totale perfezione dei Corpi che devono essere purgati e purificati. I Fil osofi hanno imposto parecchi nomi alla nostra Pietra, però essa è sem­ pre una [sola] Cosa. Per questa ragione lasciate la pluralità dei nomi e arresta1 81

tevi a questo Composto che bisogna mettere una volta nel nostro Vaso segre­ to da cui non deve essere tirato fuori finché la Ruota elementare non sia com­ piuta, affinché la forza e la virtù attiva del Mercurio - che deve essere nutrito - non sia soffocata o perduta: perché i semi delle cose che nascono dalla Ter­ ra non crescono né si moltiplicano se la loro forza e virtù generativa è tolta loro da qualche qualità estranea; allo stesso modo questa Natura non si molti­ plicherà mai né sarà moltiplicata se non è preparata in mani era di acqua. Dopo il concepimento, la matrice della donna rimane chi usa e serrata per­ ché non vi entri alcuna aria estranea e il frutto non si perda: egualmente la no­ stra Pi etra deve sempre restare chiusa nel suo Vaso senza aggiungerle niente di estraneo. Deve soltanto essere nutrita e informata5 dalla virtù informatrice della sua Natura, che moltiplica non soltanto in quantità ma anche in fortissi­ ma qualità. Di modo che bisogna influ ire o mettere nella Materia la sua umi­ dità vivificante che con la sua virtù la nutre, accresce e moltiplica. Dopo che il nostro Composto è fatto, la prima cosa a cui bisogna applicarsi è di animar­ lo mettendovi i l calore naturale6 o umidità vivificante, o Anima o Aria o Vita per la via della Soluzione e della Sublimazione con Coagulazione. Perché senza questo Calore rimarrebbe senza azione e senza Anima, sarebbe privata delle sue alte virtù e non avrebbe alcun movimento di generazione. La man ie­ ra di introdurre i l Calore nella materia è di convertirla da disposizione in di­ sposizione e da natura in natura, elevandola cioè da una natura bass issima ad una altissima e nobilissima. Questa disposizione si fa per mezzo del la sua propria Subl imazione, Dis­ soluzione della Terra e Congelamento del l ' Acqua o Ingrossamento o Mortifi­ cazione o Resurrezione e Subli mazione in Elementi leggeri . Così tutto il Cer­ chio di questo Magistero non è al tro che perfetta Subl imazione, la quale tutta­ via ha parecchie operazioni particolari e concatenate insieme. Però ve ne sono due principali, cioè la perfetta dissoluzione e il perfetto congelamento: così tutto il Magistero non è altro che sciogliere perfettamente e congelare perfettamente lo Spirito. Queste operazioni hanno un tale legame tra loro che mai il Corpo si dissolve se lo Spirito non si congela, né lo Spirito si congela se il Corpo non si dissolve. Ciò fa dire a Raimondo Lullo che tulli i filosofi hanno dichiarato che l ' Opera intera del Magistero non è che dissolu­ zione e congelamento. Per avere ignorato queste operazioni, personaggi gran­ di i n altre scienze sono stati ingannati ; la presunzione del loro sapere ha fatto loro presumere di capire i Cerchi della Natura e la maniera d i circolare. Perciò è importante conoscere bene la maniera di questa Circolazione che veramente non è altro che imbevere e abbeverare o far bere il Composto se­ condo il giusto peso del la nostra Acqua mercuriale che i Filosofi comandano 5

6

Frane.: informée infom1ata, nei suoi vari sensi tra cui: dare informazione o notizia ed anche dare forma. cioè plasmare. Parola che manca nel testo dell'edizione Dervy-Livres. =

1 82

di chiamare Acqua permanente, perché in questa imbibizione il Composto è digerito, dissolto e congelato in maniera compiuta e naturale. È vero che se una Materia di Terra deve essere fatta Fuoco, bisogna che sia assottigl iata, preparata e resa più semplice di quanto non fosse. Lo stesso è del n ostro Composto, attenuato ed assottigliato in modo tale che il Fuoco domini in lui e questo assottigl iamento e Preparazione della Terra è fatto con acque sottili, sovranamente aspre ed acute, che non hanno alcun fetore né cattivo odore, come dice Geber nella sua Summa, come è l'Acqua del nostro Argento vivo sublimato e ricondotto alla natura di Fuoco sotto il nome di Aceto, Sale, Al­ lume e di numerosi altri liquidi aspri ssimi. Per mezzo di quell'Acqua i Corpi sono sottilizzati, ridoui e ricondotti alla loro prima Materia, prossima alla Pietra o all 'El isir dei Filosofi. Notate che come il Bambino nel ventre di sua Madre deve essere nutrito del suo alimento naturale - che è il sangue me­ struale - così da poter crescere più forte in quantità e quali tà, egualmente la nostra Pietra deve essere nutrita del suo grasso, dice Aristotele, e della sua propria natura e sostanza. Qual è questo grasso, nutrimento, vita, accrescimento e moltiplicazione della nostra Pietra? I Filosofi l'hanno totalmente nascosto come se fosse il grande Segreto che hanno gi urato di non rivelare né manifestare mai a nessu­ no rimettendolo soltanto a Dio che lo rivela o ispira a chi gli piace. Frattanto questa umidità grassa e vivificante, o che dà vita, è chiamata da certi Fi losofi Acqua Mercuriale, Acqua permanente, Acqua che resiste nel Fuoco, Acqua divina ed è la Chiave e il Fondamento di tutta l' Opera. Di quest'Acqua mercuriale e permanente si dice nella Turba che bisogna che il Corpo sia occupato dalla fiamma del Fuoco per essere rotto, spezzettato e indebolito, cioè con quest'Acqua piena di fuoco nella quale il Corpo è lava­ to fi no ad essere fatto tutto d'Acqua che non è di nube né di fontana - come credono gli ignoranti e i Sofisti - ma è la nostra Acqua permanente. Ma senza il Corpo con cui è unita non può essere permanente, cioè non può rimanere al fuoco e se ne fugge subito. Tutto il segreto della nostra Pietra è in questa Ac­ qua permanente perché in essa si perfeziona, dato che l' Umidità che la vivifi­ ca è in lei come la sua vita e la sua resurrezione. Riguardo a quest' Acqua segretissima è detto nella Turba: l ' Acqua di per se stessa fa tutto perché dissolve tutto, congela ciò che è congelabile, fa a pezzi e rompe tutto senza aiuto d' altri; in lei c'è la cosa che tinge e che è tin­ ta. In breve, la nostra Opera non è altro che Vapore e Acqua detta mondifi­ cante o pulente, che imbianca, arrossa ed elimina la nerezza dei Corpi e i Fi­ losofi l ' hanno chiamata Acqua permanente, Olio fisso incombustibile che non può essere bruciato". È l ' Acqua divisa dai Filosofi in due parti, una delle qual i dissolve il Corpo calcinandolo - cioè riducendolo in Calce e congelan­ dolo - mentre l' altra pulisce il Corpo da ogni nerezza, lo imbianca, lo arrossa e lo fa fluire o correre moltiplicandone le parti. Quest'Acqua nella Turba è 1 83

chiamata Aceto asprissimo e acutissimo perché è un' Umidità calda i n se stes­ sa d i un calore vivificante e contiene in sé una Tintura invariabile che non può essere alterata. Alfidio ha chiamato quest'Acqua temperamento7 o misura dei Saggi e Uri­ ne di Giovani Collerici. Per non farla conoscere i Filosofi l 'hanno nascosta sotto d iversi nomi e non è conosciuta che da poch issimi. Hermes l ' ha conosciuta e toccata, Geber l ' ha conosciuta, Alfidio l ' ha trat­ tata, Morieno l 'ha scritta, Lilium l'ha capita, Arnaldo da Villanova l ' ha ben percepita, Raimondo Lullo l ' ha debolmente rischiarata, il Testo non l ' ha i­ gnorata, Rasis, Avicenna, Galieno, lppocrate, Haly e sovranamente Alberto l ' hanno saggiamente nascosta; Dastin, Bernardo di Grave, Pitagora, Merlino i l vecchio e Aristotele l ' hanno capita benissimo. In breve quest'Acqua che trionfa di tutto è chiamata celeste, gloriosa, ultimo e finale Segreto per nutrire la n ostra onorevole Pietra, che senza di essa non è mai migl iorata, nutrita, ac­ cresciuta né moltiplicata; perciò i Filosofi hanno nascosto la maniera di fare quest' Acqua come se fosse la Chiave del loro Magistero. Certamente ho letto più di cento volumi di libri che trattavano di quest' Arte senza aver trovato in qualcuno la perfezione del l'Acqua Mercuriale. Ho visto parecchi uomini sa­ pienti in questa Scienza, senza averne trovato alcuno che avesse questo Se­ greto, eccetto un grande Medico che mi disse di aver sospirato per trentasei anni prima di arrivarc i . Si dice che a questa natura è data una doppia natura, cioè d' Oro e d' Ar­ gento e che nelle loro viscere - come nel ventre di sua Madre - l' Argento vi­ vo è contenuto, moltipl icato, purgato e convertito per azione del calore del fuoco in Zolfo bianco non bruciante, essendo là dentro informato8 regolar­ mente dall' Arte. Dunque quest' Acqua Mercuriale non è altro che lo Spirito dei Corpi convertito in natura di Qui ntessenza, che dà virtù alla Pietra e la governa. E la Pietra, o nostro Composto, è la Matrice contenente e i t :Legame opportuno9 e conveniente, cioè Terra, Madre o Vaso di natura che trattiene la virtù formativa della Pietra, nel quale è messo il calore naturale cioè la virtù che esce dal Vaso per mezzo del quinto Spirito. Per questo il Vaso è chiama­ to madre e nutrice, perché dà una virtù naturale allo Zolfo che pasce e nutre. Questo dunque è il nostro Composto nel Vaso naturale in cui gli Spiriti so­ no trasmutati di natura i n natura; e più fuggono, più si alterano nel Vaso e si allontanano dalla loro corruzione ed imperfezione fino a pervenire al compi­ mento della Quintessenza: ciò fa sì che essi prendano o vestano una nuova natura che è netta, bianca, pura, spogliata da ogni corrosività e superfluità ter­ restre, scottante o bruciante, e flemmatica svaporabile. 7

8 9

Frane. attrempanee. Da trempe e tremper vedi nota l pag. 1 59. Frane. informée: vedi nota l a pag. 1 62. Frane. expédient: espediente, sostantivo e aggettivo. Dal latino expedio.

1 84

In questa affinità del Vaso, l ' umidità dello Spirito per mezzo della sua vi­ scosità o natura collosa è trattenuta in aderenza, o congiunzione naturale e ferma, e il Composto vi si scalda come nel la sua umidità radicale mescolata e mortificata. Dopo di che la cosa morta resuscita con Sublimazione gioiosa di parto, rialzandosi in sé totalmente dalla natura sulfurea 10 e amara. Ma il Bam­ bino ha la potenza di sostenersi da sé e siccome è ancora di natura semplice, conviene nutrirlo con un po' di latte grasso cioè con la sua Umidità vivifican­ te da cui è stato in parte generato e che è la nostra Acqua permanente, Latte di Vergine o Acqua di Vita che non viene dalla vigna e nondimeno è detta Acqua di vita1 1 perché vi vifica la nostra Pietra e la fa resuscitare. È anche detta Sangue reincrudito o rifatto crudo, mestruo imbiancato, Nutrimento del Bambino, Cibo del cuore, Acqua di mare, Veleno dei viventi, Cibo dei morti e Argento vivo dei Filosofi depurato della fecciosità terrestre per sublimazio­ ne Filosofica. Dopo che il nostro Composto è fatto, lo si deve mettere nel suo Vaso se­ greto, cuocerlo a fuoco lentissimo secco o umido e fargli bere la nostra Ac­ qua permanente a poco a poco, dissol vendo e congelando tante volte fi nché salga la Terra fogliata; questa poi deve essere calcinata e finalmente incerata fissandola con la stessa Acqua - chiamata Olio incombustibile e fisso - fin­ ché fluisca o fonda prontamente come çera. Raimondo Lullo dice che la Creazione deve essere ripetuta e ricominciata tante volte sulla Pietra, eccettuata 12 la Subl imazione della parte umida, finché la Pietra con la sua propria Umidità radicalmente permanente, tissa e tale che non lascia mai il suo Corpo, dia una giusta fusione. È per questo, aggiunge il filosofo, che si comanda di abbeverare la nostra Pietra con questa Umidità perrnanente che ne rende chiare le parti, perché dopo la sua perfetta mondifi­ cazione o purgazione di tutte le cose corrompenti ed anche dei due umori su­ perflui - l ' uno grasso e combustibile, l' altro flemmatico evaporabile - la Pie­ tra è ricondotta nella propria natura e sostanza di Zolfo non bruciante; e senza questa Umidità mai la nostra Pietra sarebbe emendata, nutrita, aumentata o moltiplicata. Bisogna notare che durante la sua digestione la nostra Pietra prende alternativamente tutte le specie di Colori. Nondimeno ve ne sono sol­ tanto tre principali dei quali bisogna avere grande cura senza preoccuparsi de­ gli altri: i l color nero è il primo, Chiave e Inizio dell 'Opera, il color bianco è i l secondo, e il rosso il terzo. Per questo è detto che la Cosa con la testa rossa, i piedi bianchi e gli occhi neri è tutto il Magistero. Osservate perciò che quando il nostro Composto comincia ad essere abbeverato della nostra Acqua perrnanente, allora è interamente cambiato a modo di Pece fusa e diventa ne-

IO Il 12

Frane.: sulfugineuse. Frane.: Eau de vie = acquavite e acqua di vita. Frane.: ... l a sublimation de la partie humide réservée, ...

1 85

ro come carbone; in questo stato è chiamato Pece nera, Sale bruciato, Piombo fuso, Latone non pulito, Magnesia, Merlo di Giovanni: perché durante tale o­ perazione si vede come una nube nera che vola attraverso la Regione inter­ media del Vaso, nel cui fondo rimane la Materia - fusa a mo' di pece - che si dissolve totalmente. Parlando di questa nube Giacomo del Borgo di San Sa­ turnino esclama: O nube benedetta, che voli per il nostro Vaso! Questa è l'E­ cl isse di Sole della quale parla Raimondo Lullo. Quando la massa è così annerita, è detta morta e privata della sua forma. Anche il Corpo è detto morto e allontanato dal suo imprigionamento 13, essen­ do la sua Anima separata da lui. Allora l' umidità si manifesta come colore di Argento vivo nero e puzzolente, che prima era secco, bianco, di buon odore, ardente, depurato dal lo Zolfo per mezzo della prima operazione e bisogna ri­ com inciare a depurarlo con questa seconda operazione. Questo Corpo si trova privo della sua Anima che ha perso, del suo splendore e di quel la meravigl io­ sa l ucidità che aveva prima, mentre ora è d ivenuto nero e laido; il che fa sì che Geber l o chiami, per la sua proprietà, Spirito puzzolente; Nero nascosta­ mente bianco e manifestamente rosso ed anche Acqua viva secca. Questa massa così nera o annerita, è Chiave, Inizio e Segno di una perfetta maniera di operare nel secondo Regime della nostra Pietra preziosa. Così Her­ mes vedendo questa nerezza, dice: Credete di aver operato per la buona via. Dunque questo Nero mostra la vera maniera di operare perché una volta che la massa sia stata resa difforme e corrotta di vera corruzione naturale, dalla corruzione segue la generazione di una nuova disposizione reale in que­ sta Materia, cioè l'acquisizione di una nuova Forma lucida, chiara, pura, ri­ splendente e di odore soave e dolce. Compiuta l ' Opera del l ' annerire, bisogna arri vare a quella di imbiancare, che è una delle Rose di questo Roseto fi sico, da molti desiderata, richiesta e attesa. Tuttavia, come abbiamo già detto, pri­ ma che appaia il Bianco perfetto, sono visti e percepiti nell' Opera tutti i colo­ ri che si potrebbero immaginare; non bisogna preoccuparsi di essi, eccettuato solo il Bianco che si deve attendere con pazienza costante. Osservate che la maniera di operare al Nero, al Bianco e al Rosso è sempre la stessa: cioè cuocere il Composto nutrendolo della nostra Acqua permanen­ te, il Bianco di Acqua bianca e il Rosso di Acqua rossa, e tramite questo Nu­ trimento o Imbibizioni o Digestioni si estrae dalla Pietra questa intermedia sostanza di Mercurio che è tutta la perfezione del nostro doppio Magistero. Di modo che la Pietra deve essere purgata non solo dei le sulfureità, ma anche di tutte le terrestrità con la subl imazione delle Acque, la calcinazione della Terra, l ' inumazione e la cottura di queste superfluità, con riduzioni, tra distil13

Frane.: attrampement, da allraper pigliare.

=

accalappiare, prendere i n trappola. acchiappare,

1 86

!azi oni e calcinazion i. Poi congiungerete la sostanza intermed ia di questo Mercurio con uno Zolfo che le sia proprio e cuocerete il tutto insieme così a lungo, finché sia congelato e pri vato di ogni umidità superfl ua per via di un calore naturale che gli corrisponda; dopo di che è sublimato in Zolfo bianco come neve. Attraverso tutto ciò si [può] vedere che la nostra Pietra contiene in sé due sostanze di una stessa natura, l' una volatile e l'altra fissa: i Fi losofi chiamano loro Argento vivo queste sostanze unite. Attraverso la nostra ope­ razione, la Pietra deve essere du nque perfettamente separata da tutte le super­ fluità brucianti e corrompenti e non deve restarvi che la sola e pura sottigl iez­ za o Sostanza Intermed ia di Argento vivo congelato e depurato di ogni natura sulfurea, estranea o corrompente. Questa depurazione si perfeziona quando il Corpo si trasforma in Spirito e lo Spirito si ri trasforma in Corpo per ripetizio­ ne di Calcinazione, Riduzione e Sublimazione, per mezzo del le q uali la dis­ soluzione dei Corpi è fatta con la congelazione o ispessimento dell o Spirito, e la congelazione di questo Spirito si fa con la dissoluzione dei Corpi. Così è per mezzo di una sola Operazione che tutte le cose sono fatte: cioè soluzione del l ' Argento vivo fisso con congelazione di certi pesi dell 'Argento vivo vola­ tile, e la loro abluzione si fa con Acqua misurata, così come la coagulazione di q uest'Acqua in Pietra si fa mescolando il calore del Maschio che opera per mezzo della Femmina. La Pietra nasce veramente dopo la prima Congiunzione di questi due Mer­ curi i, come dall' Uomo e dalla Donna e non può nascere altrimenti. Per mezzo di questa Operazione il Corpo è spezzato, d istrutto e governato accuratamente finché la sua Anima sottile, estratta dal suo spessore, si sia trasformata 14 in Spirito impalpabile. Allora il Corpo è mutato in non-Corpo: questa è la vera regola per operare bene. Ricordatevi che tutto questo Corpo è dissolto per mezzo dello Spirito acu­ to e che si fa spirituale mescolandosi con esso. E come questo Spirito è subii­ malo si chiama Acqua che si lava da sé e si purifica, come abbiamo già detto, salendo con la sua sottilissima Sostanza e abbandonando le sue parti corrom­ penti; i Filosofi hanno chiamato questo Ascensione, Distillazione, Abluzione e Sublimazione.

Terzo grado Quando la Sublimazione è perfettamente compiuta, la Pietra è allora vivi­ ficata dal suo Spirito vivi ficante o Anima naturale, di cui era stata privata an­ nerendo: essa è ispirata, animata, resuscitata e condotta all' ultimo fine di ogni sottigl iezza e purezza; q uando è ridotta in Pietra cristallina, bianca come la neve, è un po' elevata nel Vaso nel cui fondo restano i residui. 14

Frane.: tournée, girata.

1 87

Separata questa Pietra cristall ina dai suoi res idui, mettetela da parte e su­ blimatela senza di essi: perché se vi proverete a suhl imarla con i suoi residui, non l i separerete mai dal i 'i nsieme e il vostro lavoro vi di verrebbe inuti le. Subl imando dunque senza quei residui, si ha la terra bianca fogli ata, lo Zolfo bianco non bruciante che congela e fissa poi perfettamente il Mercurio, pulendo ogni Corpo impuro e perfezionando l ' Imperfetto riducendolo in vero Argento. [Una volta] così sublimato questo Zolfo, non c ' è al mondo bian­ chezza che superi la sua perché è spogliato di lulte le cose corrompenti ed è una Natura nuova, una Quintessenza proveniente dal le parti più pure dei quattro Elementi; è lo Zolfo di Natura, l 'Arsenico non bruciante, il Tesoro in­ comparabile, la Gioia dei Fil osofi, il loro Divertimento tanto desiderato, la Terra bianca fogliala e chiara, l ' Uccello di Herrnes, la figlia di Platone, I ' AI­ Iume1 5 sublimato, il Sale Ammoniaco, e di nuovo il Merlo bianco le cui piu­ me superano in lucentezza il cristallo ed è di grande splendore, di soavissimo odore e di sovrana purezza, nettezza, sottigl iezza e agilità. Questo Merlo bianco Fi losofico è di inesprimibile virtù perché è la Sostan­ za del più puro Zolfo del mondo, la quale è l ' Anima semplice della Pietra, nella, nobile e separata da ogni spessore corporeo. Bisogna calci nare questo Zolfo bianco con una Cottura secca finché divenga una polvere impalpabile, sottilissima e priva di ogni Umidità superll ua. Dopo di che deve essere i nce­ rata dall 'Olio bianco dei Filosofi poco a poco, finché ll uisca prontissimamen­ le come Cera. Una volta compiuta questa incerazione, che non è altro che ri­ duzione a fusione o fusione della cosa che non può fondere, la nostra gloriosa Pietra dei Filosofi al bianco è perfella, fluente e fondente, più bianca della ne­ ve, partecipe di qualche Verdezza, perseverante al fuoco; trattiene e congela il Mercurio e poi lo fissa, tinge e lras muta tutti i Metalli imperfetti e li con­ verte in vera Luna: e se gettate un peso su mille di Argento vivo o di qualche altro metallo imperfetto, li con vertirà in Argento più fi no, più puro e più bianco di quello delle Mi niere. La maniera della Proiezione e della Moltipl icazione al bianco e al rosso è similè. Intanto la Moltiplicazione si fa in due maniere: una per proiezione, gettando un peso su cento e tutto sarà Medicina; un peso della quale conver­ tirà cento altri pesi in Medicina perfetta, e un peso di questi cento fa cento pe­ si di puro Argento o di puro Oro. Vi sono altre maniere più profittevoli e più segrete di moltiplicare la Me­ dicina per proiezione, delle quali ora taccio; ma per mezzo della Moltipl ica­ zione la Pietra è aumentata senza fine1 6 , cioè per mezzo delle sue Digestioni, Animazioni o Imbibizioni di Olio Mercuriale, Olio che è del l a natura dei Metal li. E questa Moltipl icazione si fa soltanto imbevendo o abbeverando la 15

16

Frane.: Alun. Frane.: sans taet = senza tatto.

1 88

Pietra di questo Olio permanente e dissolvendo e congelando quante volte si von-à: perché pi ù la Pietra sarà digerita, più sarà perfetta e più peso con ver­ tirà, essendo più assottigliata. Così è compiuta la rosa bianca, celeste, soave e tanto amata dai Filosofi. Dopo che la Pietra al bianco è compiuta, bisogna dissolverne una parte e calcinarla - come vogliono alcuni Filosofi - fi nché per virtù della lunga cottura sia trasfmmata in cenere impalpabile e divenga colorata di citrino. Bisogna poi abbeverarla della sua Acqua rossa finché re­ sti rossa come il corallo. Nel suo Codicillo, al capitolo della Calcinazione del la Te1Ta, Raimondo Lullo dice: Non dimenticare di calcinare nel suo fuo­ co acceso la Materia della Terra preconosciuta della Pietra, con ripetizione · della Distruzione, del la Distillazione del l' Acqua e della Calcinazione del Corpo, finché la Terra resti bianca e vuota di ogni umidità; poi continuate con più gran forza di fuoco e di im bibizione d'Acqua, finché divenga rossa come Giacinto, in polvere im palpab i le ed i nsensibile al tatto. Il Segno di perfezione è manifestamente mostrato quando "'"" alla sua ultima calcinazione - la Materia rimanga priva di tutta l' umidità; parlando del secondo Procedi­ mento e principalmente del secondo Regime, che è di fare la Pietra rossa, Geber dice che essa non è fatta senza aggiunta della cosa che la tinge, ben conosciuta dalla Natura, cioè senza essere abbeverata e tinta di quest 'Acqua Celeste della quale è detto nel Giglio dei Filosofi: O Natura Celeste! Come cambi i nostri Corpi in Spirito ! O meravigliosa e potente Natura ! Essa è so­ pra a tutto, supera tullo, è l'Aceto che fa sl che l ' Oro sia vero Spirito, così com è l 'Argento. Senza di lei né la nerezza, né la bianchezza, né i l rossore potrebbero mai essere fatti nella nostra Opera. Dunque quando questa Natu­ ra è unita al Corpo, essa lo trasforma in Spirito e col suo Fuoco spirituale lo tinge di una Tintura in variabile che non può essere cancellata. Hermes chiama Acqua del le Acque questa Natura Celeste; Alfidio la chia­ ma Acqua dei Filosofi Indiani, Babi lonesi ed Egizian i. Senza di essa, per il cui mezzo i Corpi sono fatti Spiriti e ridotti alla loro prima Natura o Materia, la nostra Pietra non sarebbe mai corretta, la Bianca senza l'Acqua bianca e la Rossa senza l ' Acqua rossa. Sia dunque la Pietra rossa abbeverata di -Acqua rossa, in modo che infine ­ sia per mezzo di lunga decozione o cottura, che per lunga imbibizione o ab­ beveramento continuo - sia resa rossa come Sangue, Giacinto, Scarlatto o Rubino e lucente come un Carbone acceso messo in luogo oscuro. E final­ mente che la nostra Pietra sia ornata di un Diadema rosso. Ciò ha fatto dire a Diomede: Quando il vostro Re viene dal Fuoco con sua Moglie, guardatevi dal bruciarli con fuoco troppo grande; cuoceteli dunque dolcemente, cosicché dapprima siano fatti Neri, poi Bianchi, poi Limone e Rosso e finalmente Ve­ leno tingente. Perché, come dice Egisto, queste Cose devono essere fatte per mezzo della divisione delle Acque. Vi comando di non mettere l ' Acqua tutta insieme, ma a poco a poco e cuocete dolcemente fi nché l ' Opera sia completa. 1 89

S i vede da ciò che la Pietra resta rossa di vero rossore, luminosa, chiara e viva, fondente come Cera e per mezzo della sua Tintura l'Argento vivo vol­ gare e tutti i Metalli imperfetti possono essere tinti e perfezionati i n Oro ve­ rissimo e buonissimo, molto migli ore di quello delle Miniere. In questo modo è compiuta la nostra Pietra preziosa che supera ogni Pietra preziosa, Tesoro infinito per la gloria di Dio che vive e regna eternamente.

IL SOGNO VERDE Veridico e sincero perché contiene la verità

In questo Sogno tutto appare sublime, il senso apparente non è indegno di ciò che ci nasconde, la Verità vi brilla di per sé con tanto fulgore che non c'è biso­ gno di scoprir! a attraverso il velo di cui si è servito per celarcela. Ero sprofondato in un sonno profondissimo quando mi sembrò di vedere una Statua alta quindici piedi circa, che rappresentava un Vecchio venerabile, bello e perfettamente ben proporzi onato in tutte le parti del Corpo. Aveva fol­ ti capelli d' Argento tutti ondulati; i capel l i erano di fini Turchesi in mezzo ai quali erano incastonati Carbonchi di fulgore così bril lante che non potevo so­ stenerne la luce. Le labbra erano d'Oro, i denti d i Perle Orientali e tutto il re­ sto del Corpo era fatto di Rubino bri llantissimo. Col piede sinistro toccava un Gl obo terrestre che sembrava sostenerlo. Col braccio destro alzato e teso, sembrava sostenere con la punta del dito un Globo celeste sopra la testa e con la mano sinistra teneva una Chiave fatta di un grosso diamante grezzo. Quest'Uomo, accostandosi, mi disse: Sono il Genio dei Saggi, non temere di seguirmi. Prendendomi poi per i capelli con la mano con cui teneva quella Chiave, mi sollevò e mi fece attraversare le tre Regioni del l'Aria, quella del Fuoco e i Cieli di tutti i Pianeti. Mi portò ben oltre; poi avendomi avvolto in un turbine, spari ed io mi trovai in un' Isola che galleggiava su un Mare di Sangue. Sorpreso di trovarmi in un paese così lontano, mi misi a passeggiare sulla riva; considerando questo Mare con grande attenzione riconobbi che il Sangue di cui era composto era vivo e tutto caldo. Notai anche che un vento dolcissimo lo a­ gitava incessantemente, ne manteneva il cal ore e vi eccitava un ribollimento che provocava a tutta l ' Isola un movimento quasi impercettibile. ·

Rapito di ammirazione nel vedJ;:re cose tanto straord inarie, riflettevo su tante meraviglie quando scorsi numerose persone dalla mia parte. Dapprima m' immaginai che volessero forse maltrattarmi e scivolai sotto una macchia di Gelsomini per n ascondermi ; ma poiché il loro profumo mi aveva addormen1 90

tato, quelli m i trovarono e m i afferrarono. Il più grande della truppa, che mi pareva comandare gli altri, mi chiese con aria fiera chi mi avesse reso così te­ merario da arrivare dai Paesi bassi in quest'altissimo Impero. Gli raccontai in che modo vi ero stato trasportato. Subito quest'Uomo mutando rapidamente di tono, aria e maniere, mi disse: Sii il benvenuto tu che fosti condotto qui dal nostro altissimo e potentissimo Genio. Poi mi salutò e [così] tutti gli altri di seguito alla maniera del loro Paese, che è di coricarsi piatti sulla schiena per poi mettersi sul ventre e rialzarsi. Resi loro il saluto ma secondo il costume del mio Paese. Egl i mi promise di presentarmi all' Hagacestaur, cioè al loro Imperatore. Mi pregò di scusarlo del fatto che non c'era vettura per portarmi nella Città dalla quale distavamo una lega. Egli si intrattenne con me per tutta la strada solo sulla potenza e grandezza del loro Hagacestaur, che diceva pos­ sedesse sette regni e che avesse scelto quello in mezzo agli altri sei per fame la sua residenza ordi naria. Siccome notava che camminavo con difficoltà su Gigli, Rose, Gelsom ini, Garofani, Tuberose e sulla quantità prodigiosa dei Fiori più belli e più curiosi che crescevano persino nei sentieri, egli mi chiese sorridendo se temevo di far male a queste Piante. Gli risposi che sapevo bene che in queste non c'era ani­ ma sensitiva, ma che siccome erano rarissime nel mio Paese, mi ripugnava di schi acciarle con i piedi. Non scoprendo in tutta la Campagna altro che fiori e frutti, gli chiesi dove si seminasse il loro Grano. Mi rispose che non lo seminavano affatto ma che siccome se ne trovava in quantità nel le terre sterili, I' Hagacestaur ne faceva gettare la maggior parte nei nostri Paesi bassi per farci piacere e che le Bestie mangiavano ciò che ne restava. Quanto a loro, facevano il loro Pane con i fio­ ri più belli che impastavano con la Rugiada cuocendoli al Sole. Siccome ve­ devo dappertutto una così prodigiosa quantità di bellissimi frutti, ebbi la cu­ riosità di prendere qualche Pera per gustarne, ma egl i voleva impedirmelo di­ cendomi che solo le bestie ne mangiavano. Le trovai però di gusto meravi­ glioso. Egli mi presentò Pesche, Meloni e Fichi : non si sono mai visti in Pro­ venza, in tutta l ' Italia né in Grecia, frutti di gusto così buono. Egli mi gi urò per I ' Hagacestaur che questi frutti veni vano da sé e che non erano per niente coltivati, assicurandomi che non mangiavano altro col loro pane. G l i chiesi come potessero conservare Fiori e Frutti nell 'Inverno. Mi rispo­ se che non conoscevano inverni; che i loro anni non avevano che tre Stagioni soltanto, cioè Primavera ed Estate e che da queste due si formava la terza, cioè l'Autunno, che racchiudeva nel Corpo dei frutti lo Spirito della Primave­ ra e l'Anima del l'Estate: e che era in questa Stagione che si raccoglievano Uva e Melegrane, i migliori frutti del Paese. Mi sembrò assai stupito quando gli dissi che mangiavamo Buoi, Montoni, Cacciagione, Pesci e altri Animali. Mi disse che dovevamo avere l ' intelletto ben spesso per servirei di alimenti così materiali. Nell' ascoltare cose tanto 191

belle e curiose, non mi annoiavo per nulla e prestavo molta attenzione. A v­ vertito di considerare l' aspetto della Città dalla quale eravamo lontani soltan­ to duecento passi, non appena sollevai gli occhi per vederla, non vidi più niente e divenni cieco: di ciò la mia Guida prese a ridere e i suoi Compagni [fecero] altrettanto. Il dispetto di vedere che quei signori si divertivano del mio accidente, m i dava p i ù dispiacere della disgrazia stessa. Accorgendosi bene che l e loro ma­ niere non mi piacevano affatto, quello che si era sempre preso cura di intrat­ tenermi mi consolò dicendomi di avere un po' di pazienza e che avrei visto chiaro in un attimo. Andò poi a cercare un'Erba con cui mi sfregò gli occhi ed io vidi subito la luce e il ful gore di questa superba Città, le cui case erano fatte di Cristallo purissimo che il Sole rischiarava continuamente, perché in quest' Isola mai fu notte. Non mi si volle permettere di entrare in alcuna di queste Case, ma [solo] di vedere ciò che accadeva attraverso i muri che erano trasparenti. Esaminai la prima, perché sono tutte costruite su uno stesso mo­ dello. Notai che il loro alloggio non consisteva çhe in un solo piano composto di tre Appartamenti ognuno dei quali aveva parecchie camere e Stanzini sullo stesso piano. Nel primo Appartamento appariva una Sala ornata di una tappezzeri a di ,. Damasco tutta listata d un Gallone d 'oro, orlata d'una Frangia uguale. Il co­ l ore d i fo ndo di q uesta stoffa era c a n g i a n te rosso e v erde, c u i d a v a risalto 17Argento finissimo, i l tutto coperto d ' u n Velo bianco. C'erano poi al­ cuni Stanzini ornati di Gioielli di diversi colori; poi si scopriva una Camera tutta arredata di bel Velluto nero listato di parecchie bande di Raso nerissimo e lucentissimo; il tutto rilevato di un lavoro di Gi aietto la cui nerezza brillava e splendeva assai. Nel secondo Appartamento si vedeva una Cam �ra addob­ bata di stoffa marezzata bianca ad onde, arricchita e rilevata d'unà semenza di Perle Orientali finissime. C'erano poi numerosi Stanzini ornati di arred i di numerosi colori, come Raso blu, Damasco violetto, Moerro citrino e Taffetà color i ncarnato. Nel terzo Appartamento c'era una Camera parata di Stoffa brillantissima di Porpora a fondo d ' Oro, senza paragone più bella e ricca di tutte le altre stoffe che avevo visto. Chiesi dove fossero il Padrone e la Padrona della ça­ sa. Mi si disse che erano nascosti nel fondo di questa Camera e che dovevano passare in un' altra più lontana, separata da questa tram ite alcuni Stanzi ni di comunicazione e che i mobili di questi locali erano di colori tutti diversi, gli uni d' una stoffa di Tabì color Isabella, altri di stoffa marezzata citrina e altri di Broccato d' Oro purissimo e finissimo. Non potei vedere il quarto Apparta­ mento perché dev'essere fuori opera; ma mi si disse che consisteva in una 17

Frane.: rehaussé

1 92

Camera i cui arredi non erano altro che un tessuto di raggi di Sole, i più puri e concentrati in questa stoffa di Porpora che avevo appena visto. Dopo aver visto tutte queste curiosità, mi insegnarono come avvenivano i matrimoni tra gli Abitanti di quest'isola. Siccome I ' Hagacestaur ha una per­ fettissima conoscenza degli umori e del temperamento di tutti i suoi sudditi dal più grande al più piccolo, egli raduna i Parenti più prossimi e mette una Fanciulla pura e netta con un buon Vecchio sano e vigoroso: più purga e puri­ fica la Fanciulla, [più] lava e monda il Vecchio che dà la mano alla Fanciulla che prende la sua; vengono poi condotti in uno di questi Alloggi di cui si si­ gilla la porta con gli stessi materiali di cui la Casa è stata fatta. Bisogna che restino così chiusi insieme per nove mesi interi, durante i quali essi fanno tut­ ti quei begli arredamenti che mi erano stati mostrat i. Alla fine di questo ter­ mi ne, essi escono entrambi uniti i n uno stesso Corpo; e non avendo più che una sola Anima, essi non sono più che uno, la cui potenza è grandissima sulla Terra. L' Agacestaur se ne serve allora per convertire tutti i Cattivi che ci so­ no nei suoi sette regni. M i avevano promesso di farmi entrare nel Palazzo dei i' Hagacestaur, di farmene vedere gli Appartamenti e soprattutto un Salone dove si trovano quattro Statue vecchie come il Mondo; quella posta in mezzo è il potente Sé­ ganisségéde che mi aveva trasportato in quest' Isola. Le altre tre che formano un triangolo intorno a questo sono tre Donne, cioè Ellugaté, Linémalore e Tripsa récopsem. Mi avevan o anche promesso di farmi vedere i l Tempio dov ' è la Figura della loro Divinità chiamata Elésel Vassergusine. Ma i Galli che si erano messi a can tare, i Pastori che conducevano le Greggi nei campi e i Contadini che avevano aggiogato i loro aratri fecero un così gran rumore che mi svegl iarono e il mio sogno svanì interamente. Tutto ciò che avevo vi­ sto fin qui non era niente a paragone di ciò che avevano promesso di farmi vedere. Tuttavia non faccio fatica a consolarmi quando rifletto su quell' Impe­ ro Celeste dove l' Onnipotente appare seduto nel suo Trono circondato di glo­ ria e accompagnato da Angeli, Arcangeli, Cherubi ni, Serafini, Troni e Domi­ nazioni. È là che vedremo ciò che l'occhio non ha mai visto, che udiremo ciò che l' orecchio non ha mai inteso, poiché è in quel Luogo che dobbiamo gu­ stare una fel icità eterna promessa da Dio in persona a tutti quelli che cerche­ ranno di rendersene degni, poiché tutti sono stati creati per partecipare a que­ sta gloria. Facciamo dunque tutti i nostri sforzi per meritarla. Sia lodato Dio.

Fine del Sogno Verde

1 93

L E.

T A B L. E A V D f: S R I C H E, S I N VEN TJ O N S

Couuc:ttt' du voitr dc:J fc-:intes AntoUI'no i l giusto, puri contro il peccato, nell a città gloriosa; la compagnia dei beati proclama la Sua Maestà Regale, canta nei cieli la lode del propr io Sovrano, poiché solo per Lui è l 'onore, e senza fine per sempre. Egli non ebbe origine, né vi fu inizio alla bontà di Lui, anche se nello stato di u n bimbo nacque su questa terra; eppure la grandezza deUa sua potenza rimase santa nei cieli, inviolata la gloria, per quanto condannato a subire l 'affronto della morte 209

fin dal l ' i nizio Egli fosse, e la tribolazione più cruda sul legno della croce. Al terzo giorno, dopo la sconfitta del corpo, Egli di nuovo ebbe vita con l 'aiuto del Padre. Così la Fenice, giovane nella casa dove abita, preannuncia la potenza del Fanciullo Divino quando si leva dalle proprie ceneri nella vita della vita, con le sue membra tutte ricomposte. Così il Salvatore porta a noi soccorso, la vita senza fine, con la morte del Suo Corpo. Come l 'uccello pesa le sue ali con erbe dolci e gradevoli, i frutti della terra, quando è sospinto al volo, così sono questi i detti e le parole degli uom ini beati (come dice la Scrittura), il cui cuore è sospinto a raggiungere il cielo, verso il Signore benigno, la gioia della gioia; e là al Signore di tutte le cose donano la fragranza delle loro parole e delle loro opere nella creazione ammirevole, in quella vita raggiante. Lode sia a Lui per sempre e per i secoli tutti, e la pienezza della gloria, sovranità ed onore, nel luminoso regno dei cieli. Egli è l' Altissimo Re della terra e del cielo, avvolto dalla gloria della città meravigl iosa. A noi tutti permise, lucis auctor, che in completa giustizia merueri e con le buone azioni gaudia in celo là dove maxima regna potremo ricercare, ed in sedibus altis sedere e vi vere con lucis et pacis, e godere beati alma letitiae e i nostri giorni trascorrere, e blandem et mitem vedere Iddio trionfante sine fine e a Lui cantare laude perenne i n mezzo agli angeli santi. A lleluia.

210

VINCESLAO LAVINIO DI MORA VIA

TRATTATO DEL CIELO TERRESTRE

V i è un solo Spirito corporeo creato per primo dal la Natura, comune e na­ scosto, Balsamo prezioso della vita che conserva ciò che è puro e buono e di­ strugge ciò che è impuro e cattivo. Questo Spirito è la fine e l ' i nizio di ogni creatura, triplice nella sostanza perché fatto di Sale, Zolfo e Mercurio o d' Ac­ qua pura che dali 'alto coagula, unisce, raccoglie ed annaffia tutti i l uoghi bas­ si per mezzo d ' un secco untuoso e umido. Esso è adatto e disposto a ricevere qualsiasi forma e figura e solo l 'Arte, con l ' aiuto e l ' intromissione dell a Natura, lo può rendere visibile ai nostri oc­ chi. Esso cela e nasconde nel suo ventre una forza e una virtù infinita, perché è una cosa piena e riempita dalle proprietà del Cielo e della Terra. È Ermafro­ dito e dà l 'accrescimento a tutte l e cose mescolandosi indifferentemente con loro, dato che tiene rinchiusi in sé tutti i semi del Globo Etereo. È pieno d ' un fuoco sottile e potente e, discendendo dal Cielo, influisce ed imprime la sua forza sui Corpi della terra e il suo ven tre poroso e pieno di ardore è il padre di tutte le cose. Allora questo ventre si riempie di un al tro fuoco vaporoso e in­ cessantemente riceve il suo alimento dal l ' umore radicale che, in questo vasto corpo, si riveste del corpo del l ' acqua m inerale, facendo ciò per mezzo della concozione del suo fuoco caldo. Quest'Acqua che può essere coagulata e che genera tutte le cose, diviene una terra pura che, per mezzo di una forte u nio­ ne, tiene racchiusa in sé la virtù dei deli più alti ; e proprio perché in questa terra essa è unita e congiunta col Cielo, le dò il bel nome di Cielo terrestre. Come all'inizio la prima Natura si era servita del la Separazione per ornare e sistemare la massa che era in disordine e in confusione, così l'Arte - che ama la perfezione - deve imitare la Natura. La Natura togl ie l 'escremento so­ stanziale o per mezzo di un l imo terrestre da lei convertito in Acqua o per a­ dustione. L' Arte si serve del lavaggio e della digestione sia con l ' Acqua che col Fuoco e separa la sozzura e l ' impurità purificando e nettando l ' an im a da ogni vizio. Chi dunque sa la maniera di servirsi dell ' Acqua e del Fuoco, co­ nosce il vero cammino che lo conduce ai più alti segreti della Natura. L' Ac­ qua, questo grande Corpo, questa prima creatura di Dio, fu riempita di Spirito fin dal l ' inizio, avendo tutte le specie di forme come seme poiché vi vifica col 21]

movimento, anima tutto e produce tutte le cose nella l uce del Cielo e della Terra. L'Acqua è la nutrice di tutto ciò che vive in questi due luoghi : nella Terra è un vapore, nei Ciel i è propriamente un Fuoco, triplice nella sua so­ stanza e materia prima perché tutti i corpi procedono e si allontanano dalla natura di tre in tre; contiene un Balsamo che ha per padre il Sole e per madre la Luna. Per mezzo del l'Aria germina nei luoghi bassi e cerca luoghi alti e mollo elevati; la Terra la nutre nel suo caldo ventre ed è la causa di tulla l a perfezione. Il Dio che dà vita a tutto, ha stabilito due rimedi per gli Spiriti e i corpi. cioè d ue cose che li puliscono e purificano dalle loro impurità: questa è la causa per cui la corruzione dispone e rende 1 a nuova vita. l metalli hanno in sé queste due cose che sono la causa del rinnovamento e che partecipano del­ l a Terra e del Cielo, unendo e legando insieme i due estremi . Quelle due cose sono scese dal Cielo in terra e in seguito tornano al Cielo per far apparire la loro potenza nella terra. Come il Sole dissipa le nubi e illumina la terra, così questo Spirito - preparato in questo modo e separato dalle sue nuvole - illu­ mina Lutto ciò che è oscuro. In questo Spirito bisogna considerare due forme nel suo succo e nel suo veleno: è doppio il succo che conserva tutti i Corpi per mezzo di un Sale amaro ed è doppio anche il veleno che li consuma e li distrugge. Sono quelle le facoltà racchiuse nel limbo e nel caos, il quale ha gli stessi effetti quando lo si estrae dalla terra; ma quando è preparato tramite la sepa­ razione del buono dal cattivo, fa apparire la sua forza e potenza sui perfeui e sugli imperfetti. "Abito nelle Montagne e nella Pianura; sono padre pri ma di essere figl io, ho generato mia madre e mia madre o mio padre, mi ha portato nella sua matrice generandomi senza bisogno di nutrice. Sono Ermafrodito e ho l e due nature; sono vi ttorioso su tutti i forti e sono vinto dal più debole e piccolo; non si trova sotto il Cielo niente di cosl bello né che abbia t,ma figura così perfetta. Da me nasce un Uccello meraviglioso che dalle sue ossa - che sono le mie - si fa un piccolo nido dove, volando senz'ali, si rivivifica mo­ rendo; e poichè l' Arte sorpassa le leggi della Natura, alla fine è cambiato in un re che supera infinitamente in virtù gli altri sei. Ecco il vero miracolo del Cielo terrestre [ottenuto] attraverso l ' Arte del Saggio.

l.

Data la grafia del testo, si può tradurre tende o rende.

212

Figure lrnlle da J.D. Mylius:

Philo.wphia re.formma.

213

Francof011e, 1622.

214

215

216

217

218

219

220

221

222

IL COSMOPOLITA

IL NUOVO LUME CHIMICO Trattato sul Mercurio, Trattato sullo Zolfo, Trattato sul sale

IL NUOVO LUME CHIMICO TRATTO DALLA FONTE DELLA NATURA E DALL'ESPERIENZA MANUALE A nagramma dell'Autore1: divi leschi genus amo

Prefazione Su tutti i Veri Ricercatori dell 'Arte Chimica, veri figli di Hermes, l 'autore invoca la salute e la benedizione di Dio

Considerando tra me, candido lettore, che ci sono molti libri adulteri ni e false ricette alchimistiche (come vengono chiamate), composti da impostori con avarizia e frode, in cui non bri lla alcuna scintilla di verità, che ingann aro­ no e ancora ingannano moltissimi indagatori delle scienze naturali e occulte, ho pensato di non avere nulla di più utile da fare, visto che mi era stato dato un Talento dal Padre delle l uci, che metterlo in comune con i figli e gli eredi della Scienza; così i posteri si accorgeranno che nei secoli passati come nel nostro, non è stata negata agli uom ini questa singolare benedizione Filosofica di Dio. Non mi è sembrato il caso di pubblicare il mio nome per certi moti vi; non cerco lode per me ma voglio giovare agli amatori della Filosofia. Perciò lascio la vana brama di gloria a coloro che preferiscono sembrare piuttosto che essere. Le cose che scrivo per attestare l ' i ndubitata verità Filosofica, comprese da pochi, sono tratte dall' esperienza manuale concessam i dall'Al­ tissimo, affinché coloro che hanno posto i primi e reali fondamenti in tale lo­ datissima Scienza, con questo incoraggiamento, non tralascino di esercitarsi nelle cose bellissime, al sicuro dalla scellerata turba dei venditori di fumo per i quali è dolce cosa ingannare. Non sono sogni, come dice il volgo ignaro, né vuoti commenti di uomini oziosi, come dicono gli stolti e gli ignoranti che ridono deli'Arte. Si tratta Anagramma dell'Autore: amo la stirpe del divino Leschio.

223

proprio della verità filosofica che io, amatore della verità, non dovevo né po­ tevo nascondere o avvolgere nel silenzio per ai utare e confennare la verità della Chimica indegnamente biasimata; sebbene in questi tempi malvagi (nei quali la virtù e il vizio si pareggiano) per l ' i ndegnità del secolo e l ' i ngratitu­ dine e l ' infedeltà degli uom i n i (per non parlare delle maledizioni dei Filoso­ fi), io tema enormemente che venga pubblicato. Potrei addurre testimoni di questa verità Chimica ed anche autori serissimi insieme all' unanime consen­ so della veneranda antichità in tante e diverse nazioni : ma ciò che si vede per esperimento oculare non ha bisogno di confenna. Molti uom ini di infima ed altissima condizione videro questa Diana senza veste i n questi anni passati (ne parlo sapendo). È necessario che siano i ndividuati certi malintenzionati che per i nvidia, malizia o timore della scoperta delle loro i mposture, vanno proclamando di aver potuto estrarre dall 'oro la sua anima e di averla data ad un corpo estraneo, restando pomposamente e vanamente delusi al momento della dimostrazione, non senza perdita e danno di tempo, fatiche e beni. Sap­ piano per certo i Figli di Hermes che l' estrazione di questo genere di anime, come si suoi dire, sia del l' Oro che della Luna (per mezzo di qualsiasi via vol­ garmente Alchimistica) è una mera opinione: ciò non è creduto da molti ma è verificato con danno per mezzo dell' esperienza, unica e sola maestra di ve­ rità. Invece se qualcuno (per via Filosofica) può assicurare apertamente e sen­ za frode di tingere un min imo metal lo - sia con guadagno che senza - real­ mente col colore del Sole e della Luna, resistente agli esami richiesti, con di­ ritto posso affermare che ha aperto le porte della Natura per i nvestigare que­ sto e più alti misteri ed anche per acquisire la benedizione di Dio. Offro i presenti trattati, scritti per esperienza, ai figli della Scienza affinché, mentre si occupano con tutti i pensieri e i moti del l ' animo ad i nvestigare sulle operazioni nascoste della Natura, vedano e conoscano la verità delle 'cose e la Natura stessa: in ciò soltanto consiste la perfezione di tutta la santissima Arte Filosofica, purché progrediscano nella via Regia che la Natura prescrive in tut­ te le operazioni. Vorrei qui avvertire il Candido lettore di capire i miei scriui non tanto per la scorza delle parole, quanto per le possibilità della Natura per non deplorare poi i l tempo, la fatica e le sostanze spese invano. Consideri che questa è la scienza dei Saggi e non degli ignoranti: il senso dei Filosofi è mol­ to diverso da quello percepito dai gloriosi Trasoni, dai letterati irridenti e dai viziosi contro coscienza (i quali, non potendo emergere per virtù, ordiscono scel leratezze e calunnie contro gli uomini onesti) o dagli inesperti che vanno in giro per le piazze e che con le loro albificazioni e rubificazioni hanno in­ gannato quasi tutto il mondo, diffamando indegnamente la lodatissima Scienza Chimica. Questa è i n fatti un dono di Dio e se qualcuno può pervenirvi, sarà solamente con la sua grazia che illumina l ' intelletto, per mezzo della pazienza e la religiosa umiltà (o per d imostrazione oculare di un esperto insegnante). Perciò è a buon diritto che Dio allontana gli indegni dai suoi segreti. 224

Ciò che resta da dire è che prego i figli dell ' Arte di questa cosa soltanto, di accogliere con animo grato il mio lavoro meritandoselo e quando avranno re­ so manifesto ciò che è nascosto e per volere di Dio saranno giunti nel deside­ rato porto Filosofico, secondo il costume dei Filosofi, escludano tutti gli in­ degni da quest'Arte, memori dell' amore verso il prossimo indigente (lasciata da parte ogni vana ostentazione), nel timore di Dio, al tre volte Ottimo Massi­ mo cantino lodi eterne di gratitudine per questo dono speciale, senza abusar­ ne, nel loro petto silenzioso e fel ice. Semplicità sigillo di Verità.

Primo trattato sulla natura Cosa essa sia e quali debbano essere i suoi indagatori

Parecchi secoli fa, persino prima del di luvio (ne è testimone Hermes), molti uomini dottissimi e sapienti scrissero molte cose su come fare la Pietra dei Fi­ losofi, !asciandoci tanti scritti che, se la Natura non operasse di giorno in gior­ no cose per noi credibili, quasi nessuno stimerebbe vero che ci fosse una Natu­ ra2. Poiché nei secoli passati non c'erano tanti inventori [come oggi] e i nostri predecessori non consideravano altro che la Natura stessa e le sue possibilità e sebbene quell i siano rimasti soltanto nella semplice via della Natura, tuttavia hanno trovato cose che noi, ora che ci occupiamo di tanti argomenti, potrem­ mo a stento immaginare con i nostri ingegni. Ciò accade perché la Natura e la Generazione delle cose nel mondo ci sembra ormai cosa da poco e semplice e perciò rivolgiamo i nostri ingegni non [più] a cose note ma a quelle che o non si possono indagare o non si possono conoscere che con gran fatica: così an­ che a noi succede di escogitare più facil mente certe sottigl iezze e fare cose che gli stessi Filosofi non sapevano neanche immagi nare, piuttosto di arrivare al vero corso della Natura e al senso dei Filosofi. Così è disposta la natura uma­ na, che lascia perdere le cose note cercandone sempre delle al tre; tanto più gli ingegni umani ai quali la Natura è sottomessa. Ad esempio vedi che un artefi ce, arrivato ormai alla somma perfezione della sua arte, cerca altre cose o abusa di essa o smette completamente. Allo stesso modo la generosa Natura agisce sempre fino all' IIiado\ cioè all' ultimo Termine, poi smette. Infatti fin dal l ' i nizio le è stato concesso di poter arriva­ re, attraverso l ' intero [suo] corso, a cose migliori fino ad avere completa quiete, alla quale tende con ogni sforzo [per] godere del suo punto d ' arrivo4 come la formica Senio alla quale in vecchiaia la Natura crea le ali. Così certa2

3 4

.. .vix jam aliquis verum existinwret esse Naturam. Frane.: se la Natura non operasse ogni giorno dava/Ili ai nostri occhi effe/li tanto sorprendenti ITUl innegabili, credo che ne.uuno penserebbe che veramente ci sia una Natura .... Lat.: lliadum, Frane.: Iliade · vedi Dizionario. Lat: ...et gaudet suo fine ...

225

mente anche i nostri ingegni sono progrediti a tal punto, specialmente nel­ l' Arte Filosofica o Pratica della Pietra, che ormai siamo quasi giunti a q uei­ I ' IIiado. Infatti l' arte della Chimica trova ora tali sottigliezze che a malapena se ne potrebbero scoprire di maggiori e _differisce dal i' Arte dei vecchi Filoso­ fi come un costruttore di orologi da un semplice fabbro Ferrario: benché am­ bedue trattino il ferro, nessuno dei due conosce i lavori dell' altro sebbene en­ trambi siano Maestri nella loro arte. Se oggi rivivessero proprio Hermes pa­ dre dei Fi losofi e Geber di sottile ingegno insieme al profondissimo Raimon­ do Lullo, non sarebbero reputati Fi losofi ma piuttosto di scepoli dai nostri Chimici. Non conoscerebbero le tante distillazioni oggi abitual i , le circolazio­ n i, le calcinazioni e le tante altre innumerevol i opere degli Artisti, che gli uo­ m i n i di questo secolo hanno trovato ed escogitato dai loro scritti. A noi man­ ca solo un' unica cosa, conoscere ciò che essi fecero e cioè la Pietra dei Filo­ sofi o Tintura Fisica. Mentre l a cerchiamo troviamo altre cose, e se la pro­ creazione umana non fosse così comune e se la Natura in essa non mantenes­ se la propria legge, ci saremmo ormai sviati. Ma, per tornare al l 'argomento, ho promesso in questo primo Traltato di sp iegare la Natura. Perché un' inutile immaginazione non ci allontani dalla semplice e vera via, dico dunque che la Natura è una, semplice, vera, integra nel suo essere e che Dio la fece prima dei secoli includendovi lo spirito. Ma sappi che il Termine della Natura è Dio, che è anche il suo principio: così nessun inizio finisce se non là dove è cominciato. Ho detto che la Natura è solo una e che per suo mezzo Dio fece ogni cosa, non perché Egli non sapes­ se operare senza (dal momento che fu lui, onnipotente, a farla) ma perché co­ sì gli piacque e fece. Tutte le cose provengono da q uell 'unica Natura e nel mondo non c'è niente fuori di essa: e sebbene talora ci siano aborti, questo non è un vizio della Natura ma dell ' artefice o del luogo. Questa Natura è divisa in quattro l uoghi nei quali opera tutte le cose che ap­ paiono e che sono nell'ombra, dato che ci sono più cose nell'ombra di quante ne appaiano veramente. S i cambia in maschio e femmina ed è paragonata al Mer­ curio perché si congiunge ai vari luoghi producendo le cose secondo i luoghi buoni o cattivi della Terra, anche se, a nostro parere, non ci sono luoghi cattivi nella Terra. Le qualità sono soltanto quattro, sono in tutte le cose e non concor­ dano: sempre una supera l 'altra. La Natura non è visibile sebbene agisca in mo­ do visibile, infatti è uno spirito volatile che nei corpi porta avanti il suo compito e ha il suo l uogo e la sua sede nella volontà Divina. [Quando è] in tal l uogo essa non ci giova ad altro che a farci sapere quali siano i luoghi più convenienti o più vicini, in modo da saper congiungere cosa con cosa secondo Natura per non mescolare il legno con l ' uomo o il bue o l' animale col metallo, ma perché cia­ scuno agisca sul suo simile: allora anche la Natura darà il suo aiuto. Il luogo dell a Natura non è altro che, come è stato detto sopra, nel volere di Dio.

226

Gli indagatori della Natura devono essere tali quale essa è, veraci, sempli­ ci, pazienti, costanti, eccetera, soprattutto pii e timorosi di Dio e non devono nuocere al prossimo. Devono considerare con diligenza se il loro proposito concorda con la Natura, imparare se è poss ibile dagli esempi che hanno sotto agli occhi\ cioè da quali cose senza dubbio si fa qualcosa e in quale modo ed i n quale vaso essa opera. Pertanto se vuoi fare qualcosa semplicemente come fa la Natura, seguita; se vuoi fare qualcosa meglio di lei, rivolgi l ' attenzione in cosa e per mezzo di quale cosa essa si migl iora, il che avviene sempre nel suo simile. Per esempio, se vuoi svil uppare in virtù un metallo (il che è nella nostra intenzione) molto al di là di quanto ha fallo la Natura, è necessario che tu prenda una Natura Metall ica e ciò nel maschio e nella femmina altrimenti non farai nulla: se intendi creare un metallo dalle erbe lavorerai invano, come da un cane o da una bestia non produrrai il legno.

Secondo Trattato Sull'operazione della Natura nel nostro proposito e sullo sperma

Ho già detto che la Natura è vera, unica ed appare ovunque, che è continua e viene conosciuta per mezzo delle cose che produce, cioè dai legni, dalle er­ be, eccetera. Ho anche detto che è necessario che il suo osservatore sia veri­ tiero, semplice, paziente e costante, che applichi l'animo almeno ad un'un ica cosa, ecc. Ora comincio a parlare dell'azione della Natura. Come la Natura è nel volere di Dio che la creò e la impose ad ogni immaginazione, così è stata lei a farsi il seme, cioè i l suo volere negli Elementi . Essa è una e tuttavia por­ ta cose diverse ma non opera senza sperma: ciò che lo sperma vuole, la Natu­ ra lo opera perché è come lo strumento di un Artefice. Dunque lo sperm a di ogni cosa è meglio e più utile all'Artefice della Natura stessa: infatti senza sperma da lei puoi fare quanto un gioielliere senza fuoco, oro o argento, o un contadKio senza grano e seme. Una volta che hai lo sperma, la Natura subito [vi] aderisce sia per il bene che per il male. Essa opera nello sperma come Dio nel libero arbitrio del l ' uomo, ed è un gran miracolo che la Natura obbe­ disca allo sperma non obbligata ma spontaneamente, come Dio concede tutte le cose che l' uomo vuole, non obbligato ma per suo proprio volere: perciò ha dato all' uomo il libero arbitrio sia per il male che per il bene. Dunque lo sper­ ma è l' Elisir di ogni cosa o Quinta Essenza, cioè perfettissima cottura e dige­ stione della cosa o Balsamo dello zolfo che è la stessa cosa del l ' Umido radi­ cale nei Metalli6. S u questo sperma si potrebbe fare un grande discorso ma noi ci rivolgiamo solo all ' argomento quale è per l' Arte Chimica. I quattro Elementi generano lo 5 6

Lat.: .. . ab exemplis apparentibus... Anche: . che è la stessa cosa di cùì che l'Umido Radicale è rispetto ai metalli. .

.

227

spenna per volontà di Dio e immaginazione della Natura. Come infatti lo sper­ ma dell' uomo ha il centro o vaso del suo seme nei reni, così i quattro Elementi con moto i ncessante (dovunque secondo la propria qualità) proiettano lo sper­ ma nel centro della terra, dove è digerito e per mezzo del movimento viene e­ messo fuori . Il centro della terra è un luogo vuoto dove nulla può riposare; i q uattro Elementi proiettano le loro q ualità nel Fuoricentro7 (per così dire) cioè nel margine e circonferenza del centro. Come l' uomo emette il suo seme nel­ l'utero della donna, nel quale non resta nulla del seme perché la matrice - do­ po averne accolta la parte dovuta - emette fuori il resto, lo stesso accade nel centro della terra: cosicché la forza Magnetica della parte di un luogo qualsiasi attrae a sé ciò che le è conveniente per partorire e il resto lo espelle fuori in pietre ed altri escrementi. Infatti tutte le cose hanno origine da quella fonte e niente in tutto il mondo nasce se non per suo mezzo. Ad esempio, supponiamo di avere su una tavola piana un recipiente d'acqua posto nel mezzo, con intor­ no varie sostanze e vari colori, come sale, ecc., uno separato dall'altro. Ver­ sando l ' acqua in mezzo la vedrai scorrere e mentre il rivolo che prende il color rosso è reso rosso da questo [colore], se scorre nel sale prenderà sapore di sale e così per le altre cose: non è l ' acqua a cambiare i luoghi, ma è la di versità dei l uoghi a cambiare l ' acqua. Simi lmente il seme o spenna, proiettato dai quattro Elementi nel centro della terra, dal centro passa nei vari luoghi e le cose sono naturale secondo la Natura del luogo. Se arriva ad un l uogo puro del l ' acqua o della terra, ne viene una cosa pura. Il seme e lo sperma di tutte le cose è u nico e tuttavia genera varie cose, come appare dal seguente esempio. Il seme del­ l ' u omo è un seme nobile ed è crealo per la generazione dell ' uomo: nondimeno se l' uomo ne abusasse, cosa che è nel suo libero arbitrio, ne nascerebbe un a­ borto. Infatti se, contro le gravissime proibizioni di Dio, l' uomo si accoppiasse con una vacca o con un' al tra bestia, facilmente la bestia concepirebbe da que­ sto seme perché la Natura non è che una sola; non nascerebbe però un essere umano, ma una bestia o un aborto, non avendo il seme trovato un luogo adatto a sé. Tali disumane e detestabi l i mescolanze di uomini con bestie produrrebbe­ ro varie bestie simili agli uomin i . Accade così : se lo spenna entra nel centro nasce ciò che da lì deve nascere, ma quando ormai è arrivato nel posto [speci­ fico] e concepisce, non muta più forma; e finché lo sperma è nel centro può fa­ cilmente essere prodotto un albero come un metallo, un'erba, una pietra, e uno più prezioso dell'altro secondo la purezza del luogo. Ora dobbiamo dire in che modo gli Elementi generano lo spenna e come ciò accade. Gli Elementi sono quattro, due pesanti e due leggeri, due secchi e due umidi, ma uno è secchissimo e l ' altro umidissimo, sono maschili e fem­ minili, ecc. Ognuno di essi, per se stesso, è prontissimo a produrre cose a sé simili nella sua sfera: così volle l ' Altissimo. Questi quattro non stanno i n 7

Lat.: Excentrum.

228

quiete ma sempre agiscono uno sull 'altro, ciascuno di per sé emette il suo sottile e [tutti] convengono8 nel centro: cioè nell ' Archeo, servo della Natura, che mescolando insieme q uegli spermi li proietta fuori. In che modo ciò acca­ de è poss ibile vederlo più estesamente nell'epilogo di questi dodici Trattati.

Terzo Trattato Intorno alla vera materia prima9 dei metalli

La prima materia dei metalli è duplice, ma l ' una senza l' altra non crea il metallo. La prima e principale è l' umido misto al calore dell ' aria, chiamato dai Filosofi Mercurio, governato nel mare filosofico dai raggi del Sole e della Lu­ na. La seconda è il secco calore della terra chiamato Zolfo, e poiché tutti i veri Filosofi hanno nascosto soprattutto questa, noi la spiegheremo un po' più chia­ ram ente: soprattullo il peso, ignorando il quale tutte le cose vanno distrutte. Perciò molti da una cosa buona producono un aborto: alcuni prendono tutto in­ tero il corpo per [loro] materia o seme o sperma, altri [ne prendono] un pezzo e tutti costoro si allontanano dal giusto sentiero. Per esempio, se qualcuno prendesse un piede di uomo e una mano di donna e da questa mescolanza vo­ lesse creare un uomo, non sarebbe possibile. Infatti in qualsiasi corpo vi è un centro e un luogo, un punto del seme o sperma, che è sempre l '8200" parte persino nel grano di frumento e ciò non può essere altrimenti: non tutto il gra­ no o corpo si trasforma in seme m a in esso vi è soltanto una certa scintilla ne­ cessaria, protetta dal suo corpo contro ogni caldo o freddo eccessivo, eccetera. Se hai orecchie e sensi qui comprendi e sarai sicuro non solo da quelli che ignorano il luogo dello sperma e si sforzano di ridurre tutto il grano in seme, ma anche da tutti quelli che si danno da fare con l' inutile soluzione dei metalli e li vogliono sciogliere completamente per poi crearne uno nuovo per mezzo della loro reciproca mescolanza. Se costoro considerassero il modo di proce­ dere deUa Natura vedrebbero che la cosa è molto di versa, perché nessun me­ tallo è tanto puro da non avere le sue impurità, minori o maggiori nell'uno piuttosto che nell ' altro. Ma tu, amico lettore, osserverai per prima cosa il pun­ to della Natura10, come abbiamo detto sopra e ti sarà sufficiente; ma abbi que­ sta cautela, non cercare quel punto nei metalli del volgo, nei quali non c'è, poiché questi metalli e specialmente l ' oro del volgo sono morti mentre i nostri sono vivi perché hanno lo spirito e sono questi da prendersi, assolutamente. Sappi che la vita dei metalli è il fuoco mentre sono ancora nelle loro miniere e che anche la morte è fuoco, cioè di fusione. Ma la prima materia dei metalli è una certa umidità mista ad aria calda ed è in forma di acqua grassa, aderente

8

Lat.: conveniunt =convengono, vengono insieme, si accordano, ecc.

9 lO

Manca nel Musaeum Hermeticum la parola prima. Anche: osserverai il primo punto. ..

229

ad ogni cosa pura o impura [che sia]; in un luogo tuttavia è più abbondante che in un al lro, il che accade perché la terra in un luogo è più aperta e porosa e ha più forza attratti va che altrove. Talora viene di per se stessa alla luce dopo aver indossato una certa veste, specialmente nei luoghi dove non ha da aderire ad alcunché; si conosce così, perché ogni cosa è composta dei tre princìpi; ma nella materia dei Metalli è solo unica senza congiunzione, eccettuata la veste 1 1 o la sua ombra, cioè lo Zolfo, ecc. Quarto Trattato In che modo i metalli sono generati nelle viscere della terra

I metalli sono prodotti in questo modo: dopo che i quattro Elementi hanno proiettato le loro virtù nel centro della terra, l' Archeo distillando [li] subii ma alla superficie col calore del movimento perpetuo perché la terra è porosa ed il vento, stillando attraverso i suoi pori, si risolve in acqua dalla quale nasco­ no tutte le cose. Sappiano dunque i figli della dottrina che lo sperma dei me­ talli non è di verso dallo sperma di tutte le cose, cioè [il] vapore umido: è per questo che gli Artisti cercano invano la riduzione dei metalli in materia pri­ ma, che è solo vapore. I Filosofi non intesero [q uesta] tale materia prima ma soltanto la materia seconda, come Bernardo Trevisano osserva in modo otti­ mo anche se altrettanto chiaramente, in quanto parla dei quattro Elementi : di­ ce però q uesto rivolgendosi solo ai figli . lo però, per scoprire più chiaramente tutta la Teoria, ho voluto ammonire e pregare tutti di lasciare tante soluzioni, circolazioni, calcinazioni e ripetizioni cercando invano in una cosa dura ciò che di per sé è ovunque molle: non si cerchi la prima ma solo la seconda ma­ teria, certamente tale che non appena è concepita non può [più] essere mutata in un' altra forma. M a se chiedi in che modo il metallo viene riddtto in tale materia [seconda], sappi che seguo in ciò l ' i ntenzione dei Filosofi, volendo soprattutto che i figli dell'Arte capiscano il senso degli scrittori pi uttosto che le sillabe e che bisogna cominciare l ' Arte là dove la Natura cessa [di opera­ re], cioè nei corpi metallici perfetti ai nostri occhi. Ma per tornare al l ' argomento (dato che non è nostra intenzione parlare sol­ tanto della Pietra), trattiamo ora la materia dei metalli. Poco fa ho detto che tutte le cose nascono da aria liquida o vapore che gli Elementi, con movimento perpetuo, stillano nelle viscere della terra. L' Archeo della Natura poi lo pren­ de, lo sublima attraverso i pori e lo distribuisce secondo la sua perspicacia (co­ me abbiamo detto prima), così per la varietà dei luoghi anche le cose si svilup­ pano e nascono varie. Certuni pensano che Satumo abbia un seme e l'oro un altro e così di conseguenza gli altri metalli: ma queste sono cose vane [perché] Il

Lat.: excepta veste ve/ eius umbra. . . ver tolto la veste, ecc.). ...

=

tolta la veste o sua ombra (o anche: dopo a­

230

il seme è unico e lo si trova identico in Saturno e nel l ' Oro, nella Luna come in Marte. È stato invece il luogo della terra ad essere diverso, se mi capisci bene, sebbene la Natura abbia cessato prima nella Luna che nel Sole e così per gli altri. Quando infatti quel vapore viene sublimato fuori dal centro della terra, passa per luoghi freddi o caldi: se passa per luoghi caldi e puri, dove la gras­ sezza dello Zolfo aderisce alle pareti, quel vapore - chiamato dai Filosofi Mer­ curio dei Filosofi - si adatta e si congiunge con quella grassezza, sublimandola poi con sé e così accade che l ' untuosità, lasciato il nome di vapore, prenda i l nome d i grassezza e se quest'ultima poi, sublimando, perviene ad altri luoghi - già purificati dal vapore precedente - dove la terra è sottile, pura e u mida, riempie i loro pori e si congiunge a loro: così si fa Sole. Quando quella gras­ sezza arriva a luoghi impuri freddi, diviene Saturno; mentre se quella terra fos­ se pura e mista a zolfo, si produrrebbe Venere, eccetera. Quanto più il luogo è purificato tanto più rende i metalli belli e bisogna sa­ pere che quel vapore esce continuamente dal centro alla superficie e passando purga i luoghi. Perciò accade che oggi si trovino min iere in luoghi dove mille anni fa non ve n 'erano; infatti col suo progresso il vapore assottiglia sempre il crudo impuro e successivamente trae con sé il puro: questa è la ripetizione e la circolazione della Natura; viene sublimato tanto a lungo, prod ucendo sempre cose nuove, finché il luogo sia perfettamente purificato e tanto più è purifica­ to, tanto più prod uce cose nobil i . Però d ' inverno, quando l ' aria fredda restrin­ ge la terra, si congela anche quel vapore untuoso. Tornata la primavera esso poi si mescola con la terra e l ' acqua e ne viene la Magnesia12 che trae a sé un Mercurio di aria a sé simile, il quale dà vita a tutte le cose per mezzo dei raggi del Sole, della Luna e delle Stelle e così porta fuori l'erba, i fiori e simili cose affinchS la Natura non sorga in un momento. Dunque i metalli sono procreati così : con lunga distillazione la Terra è purificata, poi essi sono generati con l 'accesso della grassezza. Non hanno origine in altro modo, come è invece la vana opi-flione di certi che interpretano male gli scritti dei Filosofi.

Quinto Trattato Intorno alla generazione di ogni genere di pietre

La materia della pietra è la stessa delle al tre cose che nascono i n questo modo secondo la purezza dei luoghi. Quando i quattro Elementi stillano il lo­ ro vapore nel centro della terra e l ' Archeo della Natura lo caccia fuori e lo su­ bii ma, esso - mentre passa attraverso i luoghi e i pori della terra - trae con sé, fi no alla superficie, ogni impurità terrestre che poi l ' aria congela (infatti ciò che l ' aria pura crea, l ' aria cruda lo congela, perché l ' aria entra nell'aria e si 12

Lat: Magnesia = vedi Dizionario.

23 1

congiungono l' una con l' altra: infatti la Natura si rallegra della Natura): così si fanno le pietre e le montagne di pietra, a seconda che i pori siano grandi o piccoli . Quanto più grandi sono i pori della terra, tanto meglio è purgato il luogo e quanto più attraverso questa fessura 1 3 passa un maggior calore e una maggior quantità d'acqua, tanto più rapidamente la terra è purificata: cos1, i n luoghi d i questo genere, i metalli nascono più facil mente. L' esperienza stessa testimonia che l ' oro non si cerca e trova se non nei monti perché in pianura non può farsi se non raramente. Difatti, molto spesso, questi luoghi sono umidi non per il vapore ma per l ' acqua Elementale la quale trae a sé quel vapore e tanto si abbracciano che non si separano facilmente; poi il Sole del cielo, digerendola, ne fa argilla grassa usata dai vasai . Ma nei luo­ ghi dove vi è arena grossa e il vapore non ha con sé grassezza o Zolfo, crea nei prati erbe e foraggi. Vi sono anche altre pietre preziose come il Diamante, i l Rubino, l o Smeraldo e l e altre gemme, tutte generate in questo modo: quando il vapore della Natura si subl ima di per sé e senza aggiunta della grassezza dello zolfo giunge ad un luogo di pura acqua di sale, nascono i Diamanti 14 e ciò i n luoghi freddissimi ai quali non può giungere quella grassezza perché non lo permetterebbe. Bisogna sapere infatti che lo spirito dell'acqua si subii­ ma molto facilmente con un facile calore mentre l'olio o grassezza non si ele­ va se non con grande calore in luoghi caldi; anche se esce dal centro, viene congelato da un leggero freddo e così si ferma; invece il vapore sale ai luoghi opportuni e nell'acqua pura si congela in pietre, granello per granello. In che modo si formano i colori nelle gemme? Bisogna sapere che ciò accade a causa dell o zolfo in questo modo. Se la grassezza dello zolfo si congela, lo spirito del l ' acqua passando poi con quel [suo] moto perpetuo, lo digerisce e purifica con la forza del sale finché, digerito il colore, si colora di rosso o di bianco; poiché questo colore tende al meglio, si eleva con quello spirito dopo essere stato assottigliato da tante e ripetute distillazioni: lo spirito poi ha la potenza di entrare nelle cose imperfette e così introduce il colore che poi si congiunge con quell ' acqua ora in parte congelata, ne riempie i pori e si fissa con essa in una Inseparabile fissazione. Infatti ogni acqua si congela col calore se è senza spirito, col freddo se ha spirito; ma chi sa congelare l'acqua col caldo e unirle lo spirito, certamente troverà una cosa mille volte più preziosa dell' oro e di tutto i l resto. S i faccia in modo, dunque, di separare lo spirito dall'acqua cosic­ ché imputridisca e appaia il grano; respinte poi via le fecce, si riduca lo spirito [proveniente] dal l ' alto in acqua e Ii si faccia congiungere insieme15: tale con­ giunzione genererà un ramo dissimile per forma dai genitori .

13 14 15

Lat.: respiraculum. Fr.: .wupirail. Lat. : Adama.�. Lat.: simul = Contemporaneamente.

232

Sesto Trattato Della seconda materia e della putrefazione delle cose

Abbiamo detto della prima materia delle cose e del modo in cui queste na­ scono dalla Natura senza seme, cioè in che modo la Natura riceve dagli Ele­ menti la materia da cui genera il seme. Ora parleremo proprio del seme e del­ le cose generate da seme. Ogni cosa che ha seme si moltiplica in esso ma ciò non accade senza l ' aiu­ to della Natura: il seme non è altro che aria congelata in qualche corpo o va­ pore umido, che se non è sciolta anche con vapore caldo non serve a niente. Sappiano dunque i ricercatori del l'Arte ciò che il seme è, senza cercare una cosa che non è : sappiano che esso è triplice perché è prodotto dai quattro Ele­ menti . Il primo [genere di seme] è Minerale, del quale qui stiamo parlando, il secondo è Vegetale, il terzo è A nimale. Il seme Minerale è conosciuto dai Fi­ losofi, quello Vegetale è comune e volgare come vediamo nei frutti; quello A­ nimale si conosce con l ' i mmaginazione. Il seme Vegetale ci mostra in che modo la Natura lo crea dai quattro Elementi. Infatti bisogna sapere che l ' in­ verno è la causa della putrefazione poiché congela negli alberi gl i spiriti vita­ li: e quando questi sono disciolti dal calore del Sole (nel quale è la forza ma­ gnetica che attrae ogni umidità), allora il calore della Natura, ecci tato dal mo­ vimento, sospinge alla circonferenza il sottile vapore dell ' acqua che apre i pori dell' albero e fa stil lare le gocce, sempre separando il puro dal i ' impuro. L'impuro talora precede il puro 16: il puro sta e si congela nei fiori, l ' impuro va nelle foglie, ciò che è grosso e spesso nell a corteccia; la corteccia dell'al­ bero rimane fissa, le foglie cadono per il freddo o per il caldo quando i pori sono ostruiti, i fiori si congelano in un colore proporzionato al cal ore e porta­ no frutto e seme come la mela, nella quale è lo spenna e dalla quale nasce l ' albero; ma in quello sperma sta intrinsecamente1 7 il seme o grano dal quale l ' albero nasce anche senza spenna (difatti la moltiplicazione non avviene nel­ lo sperma, ma nel seme). S iccome vediamo [proprio] con gli occhi che è la Natura a creare il seme dai quattro Elementi, non diamoci da fare invano in­ torno a ciò che, già creato, non ha bisogno di creatore. Qui basta aver avverti­ to il lettore con quest'esempio e torno all' argomento del seme Mi nerale. La Natura crea il seme Minerale o dei Metalli nelle viscere della terra, ma non si crede che tale seme sia nella Natura delle cose perché è invisibile. Non c'è da meravigliarsi che gli ignari dubitino: se non percepiscono neppure ciò che hanno davanti agli occhi, tanto meno percepiranno ciò che è invisibil­ mente nascosto; ma è verissimo che ciò che è in alto è come ciò che è in bas­ so e viceversa ciò che nasce sopra, nasce dalla stessa fonte di ciò che è sotto 16 17

Lat.: Praecedit tamen imerdum purwn impurum. Lat.: intrinsece. Fr.: interiormente.

233

le viscere della terra. Quale prerogativa hanno i vegetali sui metalli perché Dio abbia concesso a quelli il seme e a questi immeritatamente l'abbia nega­ to? Forse i metalli presso Dio non hanno la stessa dignità degli alberi? Si ten­ ga per certo che nulla cresce senza seme perché dove non c'è seme la cosa è morta. [Ne consegue] necessariamente che o sono i quattro Elementi a creare il seme dei metalli, oppure li producono senza seme: se [i metalli] fossero prodotti senza seme non potrebbero divenire perfetti, dal momento che ogni cosa senza seme è i mperfetta a motivo della sua composizione. Chi non ha questa fede nell'indubitata verità, non è degno di indagare sui segreti della Natura: nel mondo non nasce nulla che sia privo di seme. Il seme dei metalli è posto in essi veramente e realmente e la sua generazione avviene così. I quattro Elementi nella prima operazione della Natura stillano nel centro della terra, attraverso l' Archeo della Natura, un pesante vapore di acqua che è il se­ me dei metalli e viene detto Mercurio per la sua scorrevolezza e capacità di congiungersi a qualsiasi cosa, non per la sua essenza; esso è paragonato allo Zolfo per il calore i n terno e dopo la congelazione è l' umido radicale. E seb­ bene [si dica che] il corpo dei metalli è procreato dal Mercurio, ciò deve esse­ re i n teso relativamente al Mercurio dei Fi losofi, senza ascoltare coloro che ri­ tengono che il Mercurio del volgo sia i l seme dei metalli prendendo così il corpo al posto del seme, senza considerare che anche quello che viene chia­ mato Mercurio del volgo ha in sé il proprio seme. Gli errori di tutti costoro saranno chiarili con questo esempio. E manifesto che gli uomini hanno un se­ me nel quale si moltiplicano: il corpo dell 'essere umano è il Mercurio, ma il seme è nascosto nel corpo e la quantità è esigua per peso rispetto al corpo 18• Dunque chi vuole generare un uomo non deve prendere il Mercurio - che è il corpo - m a il seme o vapore d'acqua congelato. Così nella rigenerazione dei metalli i Chimici volgari procedono in modo sbagliato: sciolgono i corpi me­ tallici [cioè] Mercurio, Oro, Saturno o Luna e li corrodono con acqùe forti e con altre cose eterogenee non richieste per la vera Arte; poi congiungono, senza sapere che da un corpo umano tagliato non si può generare l ' uomo per­ ché. in questo caso verrebbe prima la corruzione del corpo e la distruzione del seme. Ogni cosa è moltipl icata nel maschi o e nella femmina, come ho accen­ nalo nel Trattato sulla duplice materia: la divisione del sesso non crea né pro­ duce nulla ma è la sua appropriata congiunzione a portare una nuova forma. B isogna quindi prendere i semi o spermi, non i corpi. Prendi u n maschio vivo e una femmina viva; congiungili insieme affi nché fra sé immaginino lo sperma per procreare un frutto della loro natura. Nessun mortale creda di poter fare la materia prima: infatti la materia prima del l ' uo­ mo è la terra e nessun uomo da essa può creare l' uomo, solo Dio sa far ciò; in vece dalla materia seconda, che è già creata, se posta in luogo opportuno, facilmente - operando la Natura - sarà generato ciò della cui forma è i l seme. 18

Lat.: testo di Amsterdam: in pondere. Museum Hermeticum: in corpore.

234

L' Artista qui non fa nient' al tro che separare il sottile dallo spesso e melterlo in un vaso appropriato. B i sogna infatti considerare che secondo come la cosa è cominciata, così è finita : da uno sono fatti due, da due uno e non di più. Uno è Dio; da Dio uno è generato il Figlio; Uno ha dato i due, i due hanno dato uno Spirito Santo che procede da entrambi: così è stato fatto il mondo e così sarà la sua fine. Considera in modo esattissimo i pri mi quattro punti : in essi hai il Padre, il Pa­ dre e il Figlio, e per ultimo lo Spirito Santo; hai quattro Elementi; hai quattro luminari, due Celesti e due Centrali . Nulla di più è, fu e sarà di quanto si rive­ la in questa immagine: se dovessi sottolineare tutti i mi steri che da qui si pos­ sono estrarre, ne verrebbe fuori un grande volume. Torno all' argomento e ti dico il vero, figlio mio, che non si crea uno da uno, perché questo è proprio soltanto di Dio: ti basti da due poter creare uno che ti sia utile. Sappi dunque che lo sperma moltiplicativo è la materia seconda e non la prima: infatti la prima materia delle cose non appare, è nascosta nella Natura o negli Elemen­ ti, mentre la seconda talora appare ai figli della dottrina.

Settimo Trattato Intorno alla virtù della seconda materia

Perché tu possa comprendere più facilmente quale sia questa seconda ma­ teria, ti descriverò le proprietà dalle quali la riconoscerai. Per prima cosa sap­ pi che la Natura è di visa in tre Regni : ce ne sono due, ciascuno dei quali po­ trebbe stare di per sé, anche se gli altri due non ci fossero. Ci sono i Regni Mi nerale, Vegetale e Animale. Quello M inerale potrebbe esistere di per sé, anche se al mondo non vi fosse alcun uomo, albero o erba. Egualmente quel­ lo vegetale può stare di per sé, anche se non esistesse nessun metallo o nes­ sun animale: questi due sono stati creati uno per uno. Invece il terzo ha la vita dai due che abbiamo detto e senza di loro non può essere; è più nobile e bel­ lo, è l' ultimo fra loro e li domina: perché il valore si determina sempre nel terzo e nel secondo si moltiplica. Non vedi nel Regno Vegetale? La prima materia è l 'erba o l ' albero che tu non sai creare e che soltanto la Natura fa; in questo Regno la seconda materia è il seme che ved i : in esso si moltiplicherà l ' erba o l' albero. Nel Regno Animale la prima materia è la bestia o l' uomo che tu non sai creare, ma conosci la seconda materia come sperma nel quale esso si moltiplica. Nel Regno Minerale non sai creare il metallo e se te ne vantassi saresti vano e mendace; è stata la Natura a far ciò e anche se avessi la prima materia secondo i Filosofi, quel famoso sale centrale, ti sarebbe e­ gualmente impossibile moltipl icare senza l'oro: ma soltanto i figl i della dot­ trina conoscono il seme veg6tale dei metall i .

235

Nei Vegetali il seme appare fuori e i ren i della sua d i gestione sono l ' acqua19 calda. Negli Animali il seme appare dentro e fuori e i reni della sua digestione sono i reni del l' uomo. Nei Minerali l ' acqua è seme e vita nel cen­ tro del loro cuore, il rene della sua digestione è il fuoco. La terra è il ricetta­ colo del seme vegetale, la matrice della femmina è il ricettacolo del seme ani­ male, l ' aria è il ricettacolo dell'acqua, seme mi nerale. E i ricettacoli dei semi sono come le congelazioni dei corpi, la digestione è come la soluzione, la pu­ trefazione è come la distruzione. La virtù di qualunque seme è di congiungersi a ogni cosa nel suo Regno, perché è sottile e non è altro che aria che per grassezza si congela in acqua: così sappiamo perché per natura non si mescola ad altra cosa fuori del suo Regno; non si scioglie ma si congela non avendo bisogno di soluzione ma di congelazione. Pertanto è necessario che i pori dei corpi si aprano perché ven­ ga emesso lo sperma, nel cui centro giace il seme che è aria: quando arriva i n u n a matrice opportuna s i congela e congela ciò che trova d i puro o d i impuro m isto al puro. Finché il seme è nel corpo questo vive, quando è tutlo consu­ mato, il corpo muore, infatti tutti i corpi si stancano dopo l'emissione del se­ me: anche l ' esperienza attesta che gli uom ini che indulgono in modo eccessi­ vo a Venere si indeboliscono, come gli alberi che danno un n umero eccessivo di frutti diventano sterili. Dunque il seme, come già molte volte si è ripetuto, è una cosa invisibile men tre lo sperma è visibile e a mo' di anima vivente non si trova nelle cose morte. Si estrae20 in due modi, dolcemente e con violenza. Ma poiché qui abbiamo parlato abbastanza della sua virtù, affermo che nulla nasce senza seme e che tutte le cose sono fatte per virtù del seme; sappiano i figli dell 'Arte che negli alberi tagl iati invano si cerca il seme che si trova sol­ tanto in quelli verdi.

Ottavo Trattato In che modo la Natura opera per mezzo dell'arte nel seme

Ogni seme di per sé non vale niente se non viene posto nel l ' apposita matri­ ce o dall ' Arte o dalla Natura. E sebbene il seme di per sé sia più nobile di ogni creatura, tuttavia la sua vita è la matrice che fa putrefare lo sperma o grano causando il congelamento del puro punto e che poi col calore del suo corpo lo nutre e lo fa crescere: ciò accade in tutti i sopraddetti tre Regni della Natura e accade naturalmente in mesi, anni e periodi. È sagace quell' Arte che può ab­ breviare q ualcosa nel regno minerale e vegetale, ma non in quello animale; in 19 20

Museum H.: aria. Frane.: aria. Lat: elic:itur, da elic:ere attirare, far uscire con lusinghe, adescare, scoprire con l 'indagine. =

236

quello m inerale porta soltanto a compimento ciò che la Natura non può a cau­ sa dell' aria cruda che con la sua violenza ha riempito i pori di un corpo, non nelle viscere ma nella superficie della terra, come ho detto nei precedenti capi­ tol i . Ma per far comprendere questo più facilmente, ho ancora voluto aggiun­ gere che gli Elementi combattendo tra loro, proiettano nel centro della terra, come nei reni, il loro seme; il centro per mezzo del movi mento lo emette nella matrice, ma le matrici sono innumerevoli : tanti luoghi, altrettante matrici una più pura del l'altra e così quasi all ' i nfinito. Sappi dunque che una matrice pura darà un feto puro nel suo simile: per esempio fra gli animali vi sono le matrici degli umani, dei bovini, dei cavalli, dei cani, ecc.2 1 Infatti i sali vanno conside­ rati in questi due regni e i loro luoghi secondo il più o il meno.

Nono Trattato Sulla mescolanza dei metalli o sulla estrazione del seme metallico

Abbiamo parlato della Natura, del l 'Arte, del Corpo, dello Sperma e del Se­ me: passiamo ora alla pratica, in che modo i metalli debbano essere mescolati e quale corrispondenza vi sia fra loro. Sappi dunque che la donna non si differenzia dal l' uomo, che entrambi na­ scono dallo stesso seme e nella stessa matrice, che non è mancato nulla tran­ ne la digestione e che la matrice [che produce il maschio (Frane.)] è più pura per sangue e per sale: così la Luna nasce col Sole dallo stesso seme ·e dalla stessa matrice, ma la matrice ha avuto più acqua che sangue digerito, secondo il tempo della Luna celeste. Per immagi narti più facilmente in che modo i metalli si uniscono per emet­ tere e ricevere il seme, guarda attentamente il cielo e le sfere dei pianeti. Vedi che Satumo è il supremo, al quale segue Giove e a questo Marte, poi il Sole che è séguito da Venere, questa da Mercurio e all 'ultimo posto è messa la Lu­ na. Considera che le virtù dei pianeti non ascendono ma discendono: l'espe­ rienza mostra che Marte non si fa da Venere ma Venere da Marte perché è una sfera inferiore; così anche Giove facilmente è trasmutato in Mercurio perché Giove è il secondo a partire dal Firmamento e Mercurio è il secondo a partire dalla terra; Saturno è il primo dal cielo, la Luna è la prima dalla terra. Il Sole si mescola a tutti ma non è migliorato per mezzo degli inferiori. Non ti sia nasco­ sto che c'è una grande corrispondenza tra Saturno e la Luna se il Sole è posto in mezzo a loro, come [c'è] tra Giove e Mercurio e tra Marte e Venere che ab­ biano il Sole come intermedio. I Chimici sapevano cambiare il ferro in rame, o Venere, senza Sole; sapevano anche fare Mercurio da Giove e ve ne sono al­ cuni che da Saturno fanno la Luna. Ma se sapessero amministrare con questi 21

I l testo del Museum H . aggiunge: . . .così nei minerali e nei vegetali ci sono metalli, pietre, sali. lfl.farti, ecc.

237

mutamenti la natura del Sole, certamente troverebbero una cosa più preziosa di ogni tesoro. Affermo perciò che non bisogna ignorare quali metalli debbano essere congiunti fra loro e di quali la natura corrisponda alla natura22• Perci ò si dà un metallo che ha la potenza di consumare gli altri essendo quasi la loro ac­ qua, quasi la madre: soltanto una cosa, l ' u mido radicale del Sole e della Luna gli resiste ed è migliorato per suo mezzo. Per svelartelo, si chiama Acciaio23. Se l'oro si accoppia undici volte24 con esso, emette il suo seme e si indebolisce quasi fino alla morte: l'Acciaio concepisce e genera un figlio più chiaro del padre; poi quando il seme del già nato è posto nella sua matrice, la purifica rendendola mille volte più adatta a partorire ottimi frutti. Vi è un altro Acciaio paragonato a q uesto, creato di per sé dalla Natura che sa trarre fuori dai raggi del sole (con meravigliosa forza e virtù) ciò che tanti uomini hanno ricercato, cioè il principio della nostra Opera.

Decimo Trattato Sulla gen erazione del soprannaturale Figlio del Sole

Abbiamo trallato delle cose che la Natura crea e che Dio creò, perché gli indagatori dell' Arte comprendano più facilmente la possibilità della Natura: ma per non tirarla in lungo, mi avvicinerò al modo e all' arte di fare la Pietra dei Fi losofi . La Pietra dei Filosofi o tin tura non è altro che oro digerito al grado supre­ mo; infatti l ' oro del volgo è come erba senza seme che quando matura produ­ ce il seme: egualmente l ' oro, quando matura, dà il seme o tintura. Ma se qualcuno chiedesse perché l ' oro o un altro metallo non produce seme, gli si darebbe questa rag ione: non può essere maturo perché per la crudezza dell ' a­ ria non ha calore sufficiente. È accaduto che in certi luoghi sia stato trovato de l i ' oro puro che la natura avrebbe voluto portare a term ine se non fosse stata impedita dal l ' aria cruda. Per esempio vediamo che in Polonia gli aranci cre­ scono come gli altri alberi; in Italia e altrove, dov'è il loro suolo natale, dan­ no e portano frutti perché hanno sufficiente calore, m a non nei l uoghi più freddi perché quando dovrebbero maturare, oppressi dal freddo, smettono e cosl lì non si hanno mai i loro frutti in modo naturale. Ma se si aiutasse la Na­ tura dolcemente e con ingegno, allora l ' Arte porterebbe a compimento ciò che la Natura non ha potuto. Lo stesso accade nei metalli : l'Oro può dare frutto e seme nei quali si moltiplica per l ' i ndustriosità di un sagace artefice che sappia sviluppare la natura, ma [chi] volesse tentare ciò senza di essa, 22 23 24

Lat.: . . .el quorum natura naturae c:orreJpimdeat. Cioè: e quali nature Ji c:orriJponda· no fra foro. Lat.: ChalybJ, vedi Dizionario. Lat.: undecieJ Frane.: una volta.

238

sbaglierebbe. Infatti in quest' Arte come in ogni cosa non possiamo che ai uta­ re la Natura senza altro mezzo che il fuoco o calore. Ma quando ciò non può accadere perché nel corpo metal lico congelato non appaiono gli spiriti, biso­ gna che prima il corpo sia sciolto e che i suoi pori si aprano perché la Natura possa operare. Quale deve essere questa soluzione? Vorrei qui avvertire il let­ tore che vi sono due soluzioni, anche se ve ne sono molte altre inutili: solo una è quella vera naturale, la seconda è violenta e sotto questa sono comprese tutte le altre. La naturale è di questo genere: i pori del corpo si aprono nella nostra acqua affi nché il seme digerito venga emesso e posto nella sua matri­ ce. La nostra acqua celeste che non bagna le mani, non è acq ua volgare ma quasi di pioggia: il corpo è oro che dà seme, la nostra Luna (non l' argento volgare) è quella che riceve il seme dell' oro. Viene governato poi col nostro fuoco continuo per sette mesi e talora per dieci, finché la nostra acqua consu­ ma tre e lascia uno, e questo nel doppio. Poi è nutrito col latte della terra o sua grassezza, che nasce nelle mammelle della terra ed è retto o conservato dalla putrefazione dal sale della Natura. Cos1 è generato quel bambino della seconda generazione. Ora dalla Teoria arri viamo alla pratica.

Undicesimo Trattato Della pratica e de/ modo di fare la pietra o tintura per mezzo dell'Arte

Per tanti capitoli abbiamo all argato il discorso su queste cose con esempi perché potesse essere compresa più facil mente la pratica che bisogna usare per imitare in questo modo la Natura. Prendi della nostra terra per I l gradi I l grani , grano del nostro oro e non di q uello vol gare, della nostra Luna non vol­ gare 2 gran i ; ma stai attento a non prendere oro o argento volgare perché so­ no mortf, prendi i nostri che sono vivi: metti poi nel nostro fuoco e da lì si farà un liquido secco; per prima cosa la terra sarà sciolta in acqua detta Mer­ curio dei Filosofi e quest'acqua scioglierà quei corpi del Sole e della Luna consumandoli così che non ne rimarrà se non una decima parte con una parte, e questo sarà l ' u mido radicale metallico. Prendi poi l' acqua di sale ni tro dalla nostra terra nella quale vi è un ruscello e un'onda viva. Se scaverai una fossa fino alle gi nocchia, prendi dunque di quel l'acqua ma prendila chi ara, in essa poni quell' umido radicale e metti al fuoco della putrefazione e della genera­ zione, ma non come hai fatto nella prima operazione: conduci ogni cosa con grande ingegno finché appariranno i colori come nella coda di Pavone, gover­ na digerendo e non ti annoiare, finché i colori cesseranno e dappertutto appa­ rirà il solo color verde e così per gli altri. Quando vedrai nel fondo le ceneri di colore bruno e l'acqua quasi rossa apri il vaso, inumidisci la piuma e ungi qualche ferro; se tinge tieni sottomano l ' acqua della quale poi parleremo e versa dentro tanta di quell' acqua quanta aria cruda vi è entrata, cuoci ancora 239

col fuoco precedente finché di nuovo tingerà. La mia esperienza è arrivata fin qui, di più non posso, non ho trovato di più. Quell' acqua deve veramente es­ sere il mestruo del mondo estratto fuori dalla sfera della Luna, rettificato tan­ te volte da poter calcinare il Sole: qui ho voluto rivelarti ogni cosa e se capi­ sci i l mio senso e non la lettera, ti ho rivelato tutto quanto specialmente della prima opera e della seconda. Ma resta ancora da dire del fuoco. Il primo fuoco, cioè [quello] della prima operazione, è fuoco di un grado solo, continuo, che circonda la materia e il secondo è un fuoco naturale che digerisce la materia e la fissa. Ti dico la ve­ rità, ho rivel ato il regime del fuoco, se capisci la Natura. Resta ancora da par­ lare del Vaso. Il Vaso deve essere quello di Natura e ne bastano due: il Vaso della prima opera deve essere rotondo e nella seconda un po' meno, deve es­ sere di vetro come di fiala o di uovo. Ma sappi che [come] per tutte le cose il fuoco della Natura è unico anche se opera diversamente per la distanza dei l uoghi, parimenti il Vaso della Natura è unico anche se ne usiamo due per ab­ breviazione: la materia è una ma [proveniente] da due sostanze. Se dunque volgi l ' animo a creare delle cose, considera in primo luogo le cose già create: se non puoi ottenere quelle che ti stanno davanti agli occhi, molto meno [po­ trai ottenere] le cose ancora da creare che intendi produrre. Sappi dunque che tu non puoi creare niente [essendo la creazione] cosa propria soltanto a Dio; Dio ha in vece concesso, secondo Natura, al filosofo che capisce, di rendere manifeste le cose occulte nascoste nel l ' ombra, togliendo l ' om bra da l oro. Considera, ti prego, la semplice acqua di nube: chi mai crederebbe che con­ tenga in sé tutte le cose che il mondo ha: dure pietre, sali, aria, terra, fuoco, mentre l ' acqua di per sé appare così semplice? E che dire della terra, che con­ tiene in sé acqua, fuoco, sali, aria men tre di per sé sembra nuda terra? Oh mi­ rabile Natura, che sai produrre sulla terra e dall' acqua meravigliosi frutti e per mezzo del l ' aria [sai] dar loro la vita ! Tutte queste cose accadono e gli occhi degli uomini volgari non le vedono, mentre invece gli occhi dell' intelletto e dell'i mmaginazione le percepiscono in modo vero e veri ssimo con la vista: infatti gli occhi dei sapienti vedono la Natura in modo di verso dagli occhi comuni. Per esempio gli occhi del volgo vedono che il Sole è caldo, gli occhi dei Filosofi in vece vedono che il Sole è piuttosto freddo e che i suoi movimenti sono caldi: infatti i suoi atti e effetti sono scorti attraverso la distanza dei luoghi. II fuoco della Natura è uno e i­ dentico ad esso: come il Sole è il centro tra le sfere dei pianeti e da questo centro del cielo sparge al l' ingiù il calore col suo movimento, così il Sole del­ la terra è nel centro di questa e col suo moto perpetuo spinge fin su alla su­ perficie il cal ore o i raggi. Questo calore intrinseco è molto più efficace del fuoco elementale, ma è temperato dall'acqua terrestre che di giorno in giorno penetra i pori della terra raffreddandola: lo stesso per il Sole celeste, il cui ca240

lore è temperato dall'aria che di giorno in giorno vola attorno al globo; se ciò non fosse, tutte le cose sarebbero consumate da un tale calore che non nasce­ rebbe nulla. Come quel fuoco invisibile o calore centrale consumerebbe ogni cosa se l ' acqua non intercedesse, così il calore del Sole distruggerebbe ogni cosa se l'aria non facesse da intermediario. Dirò brevemente in che modo questi Elementi agiscono tra loro. Nel cen­ tro della terra vi è un Sole centrale che col moto suo o del suo firmamento dà un grande calore che si estende fino alla superficie della terra. Quel calore è causa del l' aria in questo modo: l ' acqua è la matrice del l ' aria e partorisce figli del la sua natura ma dissimili e molto più sottil i ; infatti dove è negata l ' entrata del i ' acqua entra l ' aria; così quando agisce quel calore centrale, che è eterno, distilla e riscalda l ' acqua che per la forza del calore si converte in aria pro­ rompendo in tal modo verso la superficie della terra perché non sopporta di essere rinchiusa, lì poi si raffredda e si scioglie in acqua. Talora in luoghi op­ posti accade anche che non esca solo l ' aria ma anche l ' acqua, come appare quando nere nubi si sollevano in aria con violenza. Eccone un esempio dome­ stico: fai bollire del l'acqua in una pentola e con fuoco lento vedrai vapori e venti lenti, con fuoco più forte appariranno nuvole più spesse. Proprio in que­ sto modo opera il calore centrale, solleva in aria l ' acqua sottile e ciò che vi è di spesso proveniente da sale e grassezza lo distribuisce alla terra da dove na­ scono varie cose; i residui diventano sassi e pietre. Qualcuno potrebbe obiet­ tare che se le cose fossero così ciò dovrebbe accadere continuamente, mentre invece spesso non si sente nessun vento. Rispondo che se l ' acqua non viene infusa violentemente nel vaso distillatorio non si produce vento, infatti poca acq ua suscita poco vento: vedi che non sempre ci sono tuoni anche se c ' è pioggia e vento, m a solo quando per l a forza dell'aria l'acqua torbida è porta­ ta fino alla sfera del fuoco: infatti il fuoco non sopporta l'acqua. Ne hai da­ vanti agli occhi l 'esempio quando versi acqua fredda in una fornace calda, per cui si suscitano tuoni. La ragione per cui l ' acqua non entra in modo u­ niforme in quei luoghi o cavità è che ci sono molti Vasi e luoghi di questo ge­ nere e talora una cavità, per mezzo dei venti, spinge l'acqua fuori da sé per alcuni giorni o mesi, finché nuovamente ci sarà il riflusso dell 'acqua, come vediamo nel mare, i cui flutti talora sono agitati per molte miglia prima di colpire la ripercussione e tornare indietro. Ma torniamo all' argomento. Dico che il calore è la causa del movimento del l' aria e della vita di tutte le cose e che la terra è il ricettacolo e la nutrice di tutto questo. Ma se non vi fosse l'acqua a raffreddare la terra e l'aria nostra, la terra si seccherebbe per queste due ragioni, cioè per il movimento centrale e per i l calore del Sole celeste. Nondimeno ciò accade in certi luoghi, quando i pori della terra sono ostruiti così che l' umido non può penetrare: allora per la corri­ spondenza del Sole celeste con quello centrale (perché hanno una forza magne241

tica fra loro) la terra è accesa dal Sole; e così un giorno cadrà la pesante orbita del mondo. Fa' dunque in modo che l' operazione nella nostra terra sia tale che il calore centrale possa m utare l'acqua in aria, per uscire nella pianura del mon­ do e spargere il residuo - come ho detto - attraverso i pori della terra; allora al­ l ' opposto l' aria si convertirà in acqua molto più sottile di come era prima. Ac­ cadrà così se darai da inghiottire oro e argento al nostro vecchio perché l i con­ sumi e infine anche lui - destinato a morire - sia bruciato e le sue ceneri siano sparse nel l ' acqua: cuocila finché basta e avrai una medicina per curare la leb­ bra. Stai attento almeno a non prendere freddo per caldo o caldo per freddo, mescola le nature alle .nature e se vi è qualcosa di contrario alla Natura (visto che una sola ti è necessaria) separalo affinché la Natura sia simile alla Natura; fai ciò col fuoco e non con la mano e sappi che se non seguirai la Natura ogni cosa sarà vana. Qui ti ho detto, in nome del santo Dio, ciò che il padre deve al figl io; chi ha orecchie ascolti e chi ha sensi faccia attenzione.

Dodicesimo Trattato Della pietra e della sua virtù

Nei precedenti capitoli ho detto abbastanza sulla produzione delle cose na­ turali, sugli Elementi, sulla materia prima e sulla materia seconda, sui corpi, sui semi, sul loro aspetto e virtù; ho anche scritto la pratica della fabbricazio­ ne della pietra dei Filosofi. Ora rivelerò della sua virtù quanto la Natura mi ha concesso e l' esperienza reso man ifesto. Riassumendo prima sommariamente e con poche parole l ' argomento di tutti questi trattati affinché il lettore che teme Dio possa tenere d ietro alla mia mente e al mio senso, le cose stanno cosl . Se qualcuno dubita della verità del­ l' Arte, legga i copiosi scritti degli antichissimi Filosofi verificati dalla ragio­ ne e dall' esperienza, ai quali - degni di fede - non va negata fiducia nella lo­ ro Arte. Ma se qualcuno non ha fede in loro, sappia che non bisogna discu tere con tro chi nega i principi: i sordi e i muti non possono parlare. Perché, negando che abbiano il seme, escludiamo immeritatamente soltanto i mi nerali dalla benedizione dell'universale moltiplicazione del sommo Creato­ re, che le sacre Scritture affermano essere stata data e accordata a tutte le cose create non appena il mondo fu fondato? Ma se hanno seme chi è così fatuo da non credere che i metalli possano essere moltiplicati nel loro seme? L' Arte Chim ica è vera nella sua natura e anche la Natura è vera, ma raramente è vero l' artefice: la Natura è una, l ' Arte è una, ma gli artefici sono molti. La Natura crea le cose dagli elementi, le genera per volere di Dio dalla materia prima che solo Lui conosce: la Natura crea le cose e le moltiplica dalla seconda materia che i Filosofi conoscono. Nulla accade nel mondo senza il volere di Dio e della Natura. Ogni elemento è nella sua sfera ma uno non può essere senza l 'altro, 242

l ' uno vive dell'al tro e tuttavia non stanno insieme congiunti. L' acqua è il più degno di tutti gl i elementi perché è la madre di tutte le cose e lo spirito del fuo­ co nuota sopra di essa. A causa del fuoco l'acqua diventa la materia prima, cer­ tamente con la lotta del fuoco con l'acqua; così sono generati i venti o vapori adatti ad essere congelati con la terra per mezzo del l ' aria cruda che all ' inizio era stata separata da essa. E ciò accade i ncessantemente con moto perpetuo perché il fuoco o calore non è suscitato altrimenti che dal moto: è facile vedere presso il fabbro ferrario che il ferro è consumato dalla lima finché si scalda per il movimento velocissimo come se fosse reso incandescente dal fuoco. Dunque il moto causa calore, il calore muove l ' acqua, il moto dell' acqua causa l'aria che è vita di tutte le cose viventi . Le cose dunque crescono in questo modo - come ho detto sopra - proprio dall ' acqua: quelle sottili e leg­ gere provengono da quel vapore più sottile, mentre dall'olio quelle pesanti e di maggior prezzo e dal s·ale quelle molto più belle delle precedenti. Ma poi­ ché talora la Natura è impedita e non può produrre cose pure - perché il va­ pore, la grassezza e il sale sono macchiati e si mescolano ai luoghi della terra - l ' esperienza ci ha insegnato a separare il puro dal l ' impuro. Così, se desideri che la Natura si migliori nel l ' azione sciogli il corpo che vuoi, separa ciò che di eterogeneo si è aggiunto alla Natura, purga, congiungi le cose pure alle pu­ re, quelle cotte alle cotte, le crude alle crude, secondo il peso della Natura e non della materia. Sappi infatti che il sale di ni tro centrale non accogl ie più terra di quanto ha bisogno, pura o impura che sia. Ma la grassezza del l ' acqua si comporta diversamente perché non la si ha mai pura: l ' Arte la purifica per mezzo del duplice calore e nuovamente la congiunge.

Epilogo o conclusione di questi Dodici Trattati

Amico lettore, ho scritto i precedenti dodici Trattati per i figli dell' Arte, perché prima di por mano al l' opera conoscano il modo di operare della Natu­ ra, cioè come essa produce le cose, per non entrare nella porta senza chiavi e non attingere acqua con un setaccio: infatti lavora invano chi, senza conosce­ re la Natura, mette mano ai lavori. In questa santa e verissima Scienza si tro­ va nelle tenebre notturne colui al quale il sole non brilla e se di notte non gli appare la Luna è in una densa ombra. La Natura ha una luce propria non accessibile ai nostri occhi, il corpo è ai nostri occhi ombra della Natura: ma se il lume della Natura illumina qualcu­ no, subito la nebbia gli si toglie dagli occhi e può vedere senza impedimento il punto del nostro Magnete25 che corrisponde al centro dei raggi di entrambi, 25

Frane .: Magnesia. Lat.: Magnes.

243

cioè del Sole e della terra: infatti la luce della Natura penetra fin là e manife­ sta le cose interne. Eccone un esempio: se si veste un adolescente di dodici anni con una veste uguale a quella di una fanciulla della stessa età e sono messi accanto, nessuno sa quale sia il maschio e quale la femmina: i nostri occhi non possono penetrare e la vista ci i nganna prendendo il falso per vero. Ma quando, tolte le vesti, sono denudati così da apparire quali la Natura li ha formati, li si riconoscerà facilmente dal loro sesso. Similmente il nostro intel­ letto fa ombra all ' ombra della Natura, dato che il corpo nudo nel l ' uomo è l' ombra del seme della Natura: come dunque il corpo umano è coperto dai vestiti, ugualmente è coperta dal corpo la Natura umana che Dio si è riservato di coprire e di scoprire. Potrei qui dissertare a lungo e in modo Filosofico sul­ la d ignità del l 'uomo, sul la sua creazione e generazione: ma poiché non è que­ sto il luogo per trattame, le passerò sotto silenzio e parlerò solo della sua vita. L' uomo è creato di terra e vive di aria: è nel l ' aria il nascosto cibo di vita che di notte chiamiamo rugiada e di giorno acqua rarefatta, il cui spirito invisibile congelato è meglio d i tutta la terra. O santa, o mirabile Natura che non per­ metti di errare ai figli della dottrina, come dimostri di giorno in giorno nella vita umana! In questi dodici Trattati ho allegato tante ragioni naturali perché il lettore desideroso e timoroso di Dio possa capire tutte le cose che ho visto con i miei occhi, con la benedizione di Dio e fatto con le mie proprie mani senza alcun inganno di sofisticazione: senza luce e conoscenza della Natura è impossibile tener dietro a quest' Arte, a meno che ciò capiti a qualcuno per si ngolare rive­ lazione divina o per la dimostrazione segreta di un amico. La cosa è vile e preziosissima e pur avendola già descritta, adesso la ripeto. Prendi parti X di aria, di Oro vivo o di Luna viva l parte; metti tutte q ueste cose nel tuo vaso, cuoci per prima cosa quest'aria affi nché divenga acqua e poi non acqua: se ignori ciò e non sai cuocere l ' aria, indubbiamente sbaglie­ rai perché questa è la materia dei vecchi Filosofi. Devi prendere ciò che è ma che non appare finché non piaccia all 'Artefice: è l ' acqua della nostra rugiada da cui si estrae il sale della pietra26 dei Filosofi, col quale tutte le cose cresco­ no e si nutrono; la sua matrice è il centro del Sole e della Luna sia celeste che terrestre. Per parlare più apertamente, è il nostro Magnete27 che prima ho chiam ato Chalybs; l ' aria genera il Magnete, il Magnete genera veramente, cioè fa apparire, la nostra aria. Santamente ti ho manifestato la verità, prega Dio di assecondare ciò che hai intrapreso. Così avrai qui la spiegazione più vera del detto di Hermes, che suo padre è il Sole, sua madre la Luna e che il Vento l ' ha portato nel suo ventre. Certamente il sale Alkali, chiamato dai Fi­ losofi sale Armoniaco vegetale, è nascosto nel ventre della Magnesia. La sua 26 27

Frane.: Salpetre = Salnitro. Vedi Dizionario. Lat.: MagneJ. Frane: Aimant = Calamita, Magnete (MagneJia).

244

operazione è questa: sciogli l ' aria congelata nella quale scioglierai la decima parte dell 'oro, sigilla e lavora col nostro fuoco finché l ' aria sia con vertita in polvere e, ottenuto il sale del mondo, appariranno vari colori . In questi Trattati avrei descritto l ' intero processo ma poiché questo - insie­ me alla moltiplicazione - si trova a sufficienza nei libri di Lullo e di altri vec­ chi28 Filosofi, mi sono limitato a trattare soltanto della materia prima e secon­ da; il che è stato fatto candidamente e non devi credere che qualcuno dei mortali mi abbia superato in ampiezza, dal momento che ho fatto ciò col la­ voro delle mie mani e con la mia esperienza senza molti libri. Se dunque non capisci o non credi alla verità, non accusare il mio li bro ma te stesso e credi che Dio non ha voluto rivelarti questo segreto: stancalo con preghiere e leggi molte volte con ripetute letture questo libro, specialmente l'Epilogo di questi dodici Trattati, considerando sempre ciò che è possibile alla Natura e il modo di agire degli elementi e cosa specificamente accade in loro soprattutto nella rarefazione dell'acqua o del l'aria, perché così furono creati i Cieli e tutto il mondo: ho voluto comunicarti questo come un padre ad un figlio. Non meravigliarti se ho scritto tanti trattati , non l ' ho fatto per me poiché non manco di libri, ma per ammonire molti - che lavorano in cose inutili - a non fare spese invano. Tutto quanto potrebbe essere compreso in pochissime righe o parole ma ho voluto condurti alla conoscenza della Natura per mezzo di teorie ed esempi perché, prima di ogni cosa tu sapessi ciò che devi cercare - se la prima o la seconda materia - e anche perché ti si aprisse la Natura, la sua luce e la sua ombra. Non ti inquietare se talora nei miei trattati ti capitano cose con traddittorie, secondo il consueto costume dei Fi losofi : avrai l'opera se li capirai, non si trova rosa senza spine. Valuta diligentemente ciò che ti ho detto su come i quattro elementi distillino nel centro della terra l ' umido radi­ cale e come il Sole terrestre centrale lo produca col suo moto e lo subl imi alla supeJficie della terra. Ho detto anche che il sole celeste ha corrispondenza col Sole cen trale, perché il Sole celeste e la Luna hanno una forza peculiare e la virtù di distillare per mezzo dei loro raggi sulla terra: infatti il calore si con­ giunge facilmente al calore, il sale al sale. E come il Sole centrale ha il suo mare e l ' acqua cruda percettibile, così anche il Sole celeste ha il suo mare e l'acqua sottile e impercettibile: i raggi si congiungono ai raggi sulla superfi­ cie della terra producendo fiori ed ogni cosa. Pertanto quando piove, la piog­ gia prende dall ' aria quella forza di vita congiungendola col Sale Nitro della terra (perché i l Sale Nitro di terra è come Tartaro calci nato che con la sua secchezza trae a sé l ' aria, la quale aria in esso si scioglie in acqua: tale è la forza di attrazione di quel famoso Sale Nitro della terra, che fu anche aria ed è [ora] congiunto alla grassezza della terra) e tanto più copiosamente i raggi 28

Musaeum Hermeticum:

verorum

= veri .

245

solari colpiscono, tanto maggiore è la quantità di Sale Nitro e di conseguenza cresce una maggiore quantità di frumento. E ciò accade di giorno in giorno. Ho voluto accennare alla corrispondenza delle cose tra loro, all 'efficacia del sole, della luna e delle stelle soltanto per coloro che ignorano: quelli che san­ no non hanno bisogno di questa istruzione. Il nostro soggetto sta davanti agli occhi di tutto il mondo e non è conosciuto. O nostro cielo! O nostra acqu a ! O nostro Mercuri o ! O nostro sale di nitro che sta nel m are del mondo! O nostro vegetale ! O Zolfo nostro fisso e volatile! O testa di morto, cioè fecce del no­ stro mare! Acqua che non bagna, senza la quale nessuno dei mortali può vi­ vere e niente nasce ed è generato in tutto i l mondo! Questi sono gli epiteti dell' uccello di Hermes che mai riposa; è vil issimo e nessuno può farne a me­ no. Così hai scoperto la cosa più preziosa di tutto il mondo, la quale - ti dico - non è altro che la nostra acqua pontica, congelata nel Sole e nella Luna ed estratta dal Sole e dalla Luna per mezzo del nostro Acciaio, con artificio Filo­ sofico e in modi meravigliosi, dal prudente figlio dell'Arte. Non intendevo pubblicare questo l ibro per le ragioni dette nella prefazio­ ne; mi vinse però il desiderio di rendermi benemerito a molti ingegni liberali e Filosofici, di mostrare un animo buono a quelli che mi hanno conosciuto e di manifestare a quelli che sono pratici de l i ' Arte che sono loro pari e socio e per cercare loro notizie. Non dubito che molli uomini di buona coscienza e volontà possiedano di nascosto questo dono di Dio; a costoro, ammoniti dal mio esempio e resi più cauti e previdenti dai miei pericol i, raccomando il si­ lenzio di Arpocrale: tutte le volte che ho voluto scoprirmi ai Grandi sempre sono andato incontro a un danno o ad un pericolo. Con questo scritto mi rive­ lo agli adepti figli di Hermes e istruisco gli ignoranti e coloro che errano ri­ portandoli sulla giusta via. Gli eredi della Scienza credano che non avranno una via m i gliore nella quale mettersi di quella che qui è stata loro mostrata; ho detto tutto apertamente specialmente l' estrazione del nostro Sale Armonia­ co o del Mercurio Filosofico dalla nostra acqua pontica e non ho rivelato così apertamente soltanto il suo uso perché non ho avuto un ul teriore permesso di parlare dal Maestro della Natura; solo Dio deve rivel are ciò, Egli che conosce i cuori e gli animi degli uomini. Se lo pregherai diligentemente, per mezzo dell a ripetuta lettura di questo libro, potrà aprire il tuo intelletto. Il vaso - come ho detto sopra - è unico dal principio alla fine ma al massi­ mo ne bastano due; anche il fuoco è continuo in entrambe le opere e per la qual cosa coloro che errano leggano i Trattati X e XI. Se opererai nella terza m ateria non farai niente: la trattano coloro che, fuori da questo unico nostro Sale, che è Mercurio, l avorano sulle erbe, sugli animali, sulle pietre e i m i ne­ rali, eccettuato il sole e la luna nostra, che è coperta29 dalla sfera di Saturno. 29

Lat.: quae obducra est sphaera Satumi.

246

Chi desidera il fine sperato sappia la conversione degli elementi, fare pesanti le cose leggere e lo Spirito fare non Spirito: allora non lavorerà in una cosa e­ stranea. II fuoco è il regime e tutto ciò che si fa, si fa col fuoco: lo si è detto sufficientemente prima e abbastanza qui nel punto della conclusione. Salve, benevolo lettore e usufruisci di q ueste fatiche a lungo verificate dalla mia e­ sperienza, per la gloria del nome Divino, per la salute della tua anima e a van­ taggio del prossimo.

247

L' Alchi mista e il Mercurio. Min iatura tedesca del X V I secolo.

248

AI FIGLI DELLA VERITA Prefazione all' enigma Filosofico

Ormai, figli della Scienza, vi ho scoperto tutte le cose dalla scaturigine del­ la fonte universale perché non ne resti alcun residuo. Nei miei precedenti Trat­ tati ho spiegato abbastanza la Natura per mezzo di esempi e ho reso manifeste teoria e pratica nei limiti del lecito. Ma perché nessuno possa lamentarsi della mia laconicità avendo omesso qualcosa, vi descriverò qui tutta intera l ' Arte in modo enigmatico perché possiate vedere dove sono giunto con la guida di Dio. I libri che trattano di quest' Arte sono infiniti, ma soltanto in qualcuno tro­ verete la verità che io vi ho del tutto scoperto; ho voluto far ciò perché ho par­ lato con molti che ritenevano di avere ben compreso gli scritti dei Filosofi, ma disi ngannarli avrebbe richiesto di spiegare quegli scritti molto più sottilmente della Natura, che è invece semplice: così che le mie parole veritiere, sempre considerate elevate dai sapienti, sembravano troppo vili e incredibili. Alcune volte [mi] è accaduto di introdurre certuni di parola in parola verso l 'Arte, ma in nessun modo poterono seguirmi non credendo che vi fosse acqua nel nostro mare e tuttavia volevano sembrare Filosofi. Dal momento che non hanno potu­ to capire le mie parole dette apertamente, non temo (come temettero altri Filo­ sofi) che qualcuno tanto facilmente possa farsene u n 'idea1 : è un dono di Dio, affermo. È vero che se nello studio Chimico fosse richiesta la perspicacia del sottile ingegno e se la cosa fosse tale da poter essere vista dagli occhi del vol­ go, i loro ingegni sarebbero stati abbastanza adatti ad indagare tali cose. Ma vi dico di essere semplici e non eccessivamente prudenti finché non avrete sco­ perto l 'arcano, avuto il quale la prudenza aderirà necessariamente. Allora non vi mancherà la facilità di scri vere libri infiniti ; ciò sarà di gran lunga più facile per chi è nel centro e vede la cosa piuttosto che per colui che cammina nella circonferenza e non ha null.a tranne ciò che ha udito. Ecco qui descritta in modo chiarissimo la seconda materia di tutte le cose, ma vi raccomando questa cautela: se vorrete arrivare a questo arcano sappiate che per prima cosa bisogna pregare Dio e poi amare il prossimo; infine non vogliate immaginarvi cose tanto sottili da essere ignote alla Natura2, perché nel la semplicità potrete toccare più alla svelta una cosa piuttosto che vederla nella sottigl iezza. Leggendo i miei scritti non state sempre attaccati alle silla­ be, ma considerate la Natura e le sue possibilità. Prima di accingervi all ' opera immaginate accuratamente ciò che cercate, quale sia lo scopo e i l fine della vostra intenzione: è molto meglio imparare prima col cervello e con l' imma­ ginazione che con la mano e le spese. Vi dico che è necessario cercare una l

2

Lat.: posset conspici. Musaeum H.: concipere po.uet M usaeum H. aggiunge: ma rimanete, rimanete - vi dico - nella semplice via della Na­ tura, ecc.

249

certa cosa che è nascosta, dalla quale si fa in modo meraviglioso quella tale umidità che scioglie l ' oro senza violenza o strepito, anzi dolcemente e natu­ ralmente proprio come il ghiaccio si liquefa per il caldo. Se troverete ciò, a­ vrete la cosa dalla quale l'oro è prodotto dalla Natura: sebbene tutti i metalli e le cose nascano da essa, nulla le è amico come l ' oro; alle altre cose aderisce l ' impurità mentre all'oro nessuna, perché per lui è come una madre. Così per finire concludo: se non volete essere cauti con questi miei scritti e ammoni­ menti, ritenetemi però scusato poiché desidero esservi benemerito; ho fatto fedelmente quanto mi è stato lecito, come si addice ad un uomo di buona co­ scienza. Se ti domandi chi sono, sono il Cosmopolita. Se mi avete conosciuto e desiderare essere persone buone e oneste, tacete; se non mi avete conosciuto non chiedete di me. Tanto a nessuno dei mortali, per quanto a lungo io possa vivere, sarà rivelato più di quanto è stato fallo in questo pubblico scritto. Cre­ detemi, se non fossi uomo di questo stato e condizione come sono, non ci sa­ rebbe per me niente d i più giocondo di questa vita solitaria o come Diogene di nascondermi nella botte: vedo infatti che tutte le cose sono vani tà, che la frode e l ' avarizia hanno prevalso, dove tutto è in vendita, e che l'iniquità ha superato la virtù; del l a vita futura vedo davanti agli occhi cose migliori e di queste mi rallegro. Ormai non m i stupisco come facevo prima se i Filosofi ottenuta questa medicina - non si curarono di abbreviare i loro giorni: perché ogni Filosofo ha davanti agli occhi la miglior vita futura come a le nello spec­ chio appare il tuo proprio viso.· Se Dio ti concederà il fine desiderato poi, cre­ dimi, non lo rivelerai al mondo.

250

PARABOLA O ENIGMA FILOSOFICO Aggiunto come coronamento e fine

Accadde una volta, quando per tanti anni della mia vita andavo navigando dal Polo Artico al Polo Antartico, che per singolare volere di Dio fossi gettato sulla riva di questo grande mare e sebbene avessi perfettamente conosciuto ed esam inato le proprietà e i passaggi del mare di quel mondo, tuttavia non sape­ vo se anche in quelle spiagge fosse stato generato quel pesciolino chiamato Echeneis1, cercato fino ad ora con sollecitudine da uomini di grande e di pic­ cola condizione. Mentre sul lido vedevo le Melusine nuotare quà e là con le Ninfe, stanco anche delle precedenti fatiche e gravato da vari pensieri, mi ad­ donnentai al mormorio delle acque e mentre dormivo soavemente, in sogno mi venne una meravigliosa visione: vidi uscire dal nostro mare il Vecchio Nettuno, di venerabile canizie e col tridente, il quale dopo un amichevole sa­ luto m i condusse in un' Isola bellissima. Questa bellissima Isola era posta ver­ so l ' Austro2 ed era piena di tutte le cose che servono per le necessità del l 'uo­ mo e per il suo piacere: i Campi Elisi di Virgilio a malapena avrebbero potuto esserle paragonati. Tutto il l ido del l ' Isola da ogni parte era cinto di mirti ver­ deggianti, di cipressi e di rosmarino3. I verdi prati erano coperti di fiori m ulti­ colori di bellissimo aspetto e dolcemente profumati. I colli erano ornati in modo meraviglioso di vigne, ul ivi e cedri . I boschi erano pieni di alberi d ' a­ ranci e di limoni. Le pubbliche vie, fiancheggi ate ad entrambi i lati da allori e granati alternati con singolare opera d'arte, offrivano un'ombra graditissima a chi passeggiava. Per dirla in poche parole n si vedeva tutto ciò che è nel mon­ do. Passeggiando, Nettuno mi mostrò, nascoste sotto una certa rupe, due mi­ niere di quell' isola, di Oro e d i Acciaio. Fui condotto non lontano da n ad un prato dove un giardino particolare era piantato ad alberi vari e bellissimi alla vista. Fra tanti alberi me ne mostrò sette contrassegnati con nomi e fra essi ne osservai specialmente due più rilevanti degli altri; uno di essi portava frutti lumi nosissimi e fulgentissimi come il Sole e le sue foglie erano come d'Oro; l 'altro invece produceva frutti bianchissimi, più bianchi dei gigli e le sue fo­ glie erano come di Argento fino. Nettuno l i chiamava uno l'albero solare e l ' al tro lunare. Sebbene in quest'Isola ci fosse di tutto a volontà, mancava tut­ tavia una cosa soltanto: non si trovava acqua se non con grande difficoltà. Vi erano molti che in parte tentavano di portare lì l ' Acqua di Fonte per mezzo di canali, i n parte anche la prendevano da varie cose, ma il lavoro era tentato in­ vano perché da quei luoghi non la si poteva avere con nessun mezzo e se an-

l 2 3

Echeneis: vedi Dizionario. Frane.: mezzogiorno. Lat.: Rore Marino = rosmarino e rugiada marina.

25 1

che ve ne fosse stato [uno], l ' acqua sarebbe stata inutile e velenosa a meno di trarla dai raggi del Sole e della Luna: i l che pochi avevano potuto fare e chi aveva avuto la fortuna propizia, non aveva potuto attrarne più di dieci parti; era infatti u n ' acqua meravigliosa, credi a me che ho visto con i miei occhi e che ho toccato il suo niveo candore. Frattanto, stancatomi in quel la considerazione, Nettuno svanl alla mia vista e mi apparve un uomo grande sulla cui fronte era scritto il nome di Saturno . E­ gli prese un vaso, attinse dieci parti di Acqua, subito prese il frutto dell ' Al bero Solare e lo pose dentro: vidi il frutto dell ' Albero consumarsi e sciogliersi co­ m e ghiaccio in acqua calda. Gli chiesi: - "Signore, vedo una cosa meraviglio­ sa, che l ' Acqua viene quasi dal nulla; vedo il frutto de li' Albero consumarsi in essa a calore dolce, perché queste cose?". - Egli mi risposte graziosamente: ­ "Figlio mio, è vero che questa cosa è meravigliosa ma non stupirti perché deve essere cosl . Quest'Acqua è l ' Acqua di vita che ha la potenza di migliorare il frutto di quest' albero cosl che poi, senza piantare o innestare ma soltanto col suo odore farà gli altri sei alberi simili a sé. Quest'Acqua è sopra a questo frut­ to come a una femmina4: i frutti del l' albero non possono putrefarsi in nessuna cosa se non in essa. Sebbene il frutto sia di per sé mirabile e cosa preziosa, se tuttavia si putrefa in quest'Acqua, genera dalla putrefazione una Salamandra che persevera nel fuoco e il cui sangue è più prezioso di ogni tesoro perché ha la facoltà di rendere fertili i sei alberi che qui vedi, rendendone i frutti più dol­ ci del miele". - Ed io chiesi: - "Signore, in che modo avviene ciò?". - 'Ti ho detto che i frutti dell'Albero Solare sono dolci e vivi, ma mentre ora uno solo è saturato da l ui, quando è colto in quest'Acqua possono da lui esserne saturati m ille". - Chiesi poi: "Signore, si cuoce a fuoco forte e quanto a lungo?" - Ed egli : - "Questa Acqua ha un fuoco intrinseco e se fosse aiutala da un calore continuo, brucerebbe tre parti del proprio corpo con questo corpo dei frutto e non rimarrebbe se non una parte m i nima che appena può essere immagi nata ma di somma virtù. È cotta dal sagace ingegno del Maestro dappri ma per sette mesi e poi per dieci. Frattanto appaiono varie cose e sempre nel cinquantesimo giorno, più o meno". - Chiesi: - "Signore, q uesto frutto può essere cotto anche i n altre acque o gli si può aggi ungere qualcosa?". - Rispose: - "Non vi è che una sola Acqua utile in questa regione o Isola e nessun' altra può penetrare i pori di questo pomo se non questa; sappi che anche l ' Albero Solare è nato da quest'Acqua che è estratta dai raggi del Sole e della Luna con la forza del Ma­ gnete: è per questo che c'è grande accordo fra loro. Ma se le fosse aggiunto qualcosa di estraneo non potrebbe compiere ciò che fa di per sé. Deve dunque essere lasciata di per sé senza aggiungerle altro che questo pomo: dopo la cot­ tura infatti è un frutto immortale che ha vita e sangue, il quale sangue fa porta4

Lat.: insuper llaec Aqua est huic .fructui insta r.foeminae. Fr.: inoltre quest 'Acqua ser­ ve da femmina a questo frullo, come eiw le serve da maschio.

252

re a tutti gli alberi sterili frutti della stessa natura del pomo". - Chiesi ancora: "Signore, quest'acqua si attinge in altro modo o se ne trova ovunque?". - E quello: - "E in ogni luogo e nessuno può vivere senza, viene attinta in modi meravigliosi ma la migliore è quel la estratta dalla forza del nostro Acciaio tro­ vato nel ventre dell'Ariete". - Dissi: - "Ma a che serve?" - Rispose: - "Prima della dovuta cottura è un grandissimo veleno ma dopo Jà cottura conveniente è una grandissima medicina e dà venti nove grani di sangue; ogni grano ti procu­ rerà 864 frutti dell 'Albero Solare". - Chiesi: - "Non può essere migliorato di più?" - "Ne é testimone la scrittura filosofica - disse - prima può essere esal­ tato a dieci, poi a cento e poi a mille, diecimila, ecc." - Chiesi: - "Signor mio, hanno conosciuto in molti quest'Acqua e ha un nome proprio? " - Egli gridò forte, dicendo: - "Pochi l ' hanno conosciuta ma tutti l ' hanno vista, la vedono e l ' amano. Ha dei nomi, ma molti e vari . Però il suo prop1io nome è Acqua del nostro mare, Acqua di vita che non bagna le mani". - Chiesi allora - "Altri se ne servono per al tre cose?" - "Se ne serve - disse - ogni creatura ma invisibil­ men te". - "In essa nasce qualcosa?" - chiesi. E lui: - "Da Ici si fanno tutte le cose del mondo e in lei vivono; in lei non vi è nulla di proprio, anche se è una cosa che si mescola ad ogni cosa". - Chiesi: - "È utile senza il fru tto di que­ st' Albero?" - A ciò rispose: - "Non in quest' opera: dato che si migliora sol­ tanto nel frutto dell'Albero Solare". - Presi a supplicare: - "Ti prego, signore, nominamela con un nome così manifesto da non poter più avere un dubbio". ­ Ma l ui, alzando la voce, gridò tanto che mi svegliai dal sonno e non potei chie­ dere di più, egli non volle rispondere al tro e non posso dirtene di più. Sii con­ tento di questo e credi che non è possibile parlare più chiaramente. Se non lo comprendi, non potrai mai seguire i libri degli altri Filosofi. Dopo l ' insperata e i mprovvisa partenza di Saturno, mi i nvase un nuovo so­ pare ed infine mi apparve Nettuno in forma visibile. Si congratulò della fel i­ cità presente nei giardini delle Esperidi mostrandomi uno specchio nel quale vidi tutta la Natura scoperta. Dopo aver scambiato vari discorsi da una parte e dall' altra, lo ringraziai per i benefici manifestati: perché con la sua guida non solo ero entrato in questo bellissimo giardino ma avevo anche avuto il tanto desiderato discorso di Saturno. Dato però che per l' improvvisa partenza di costui erano ancora rimaste da chiedere e da investi gare altre difficoltà, lo pregai con forza che in questa desiderata occasione mi togliesse uno scrupo­ lo. Mi rivolsi a lui con queste parole: - "Signore, ho letto nei libri dei Filosofi che ogni generazione avviene per mezzo del maschio e della femmina, men­ tre nei sogni ho visto Saturno mettere nel nostro Mercurio soltanto il frutto dell' Albero Solare. Credo che anche tu, come signore di q uesto mare, sappia bene queste cose. Vuoi rispondere alla mia domanda, ti prego?" - È lui: - "È vero, figliolo, che ogni generazione avviene dal maschio e dalla femmina. Ma per la distinzione dei tre Regni della Natura, l ' animale quadrupede nasce in un modo mentre il verme in modo di verso. È vero che i vermi hanno occhi, 253

vista, udito e gli altri sensi, però sono prodotti dalla putrefazione e il loro luo­ go o terra in cui si putrefanno è femmina. Così nel l' Opera Fi l osofica la madre di questa cosa è quella tua Acqua tante volte ricercata e tutto ciò che da essa nasce, nasce come i vermi per putrefazione. Così i Filosofi crearono la Fenice e la Salamandra. Se infatti si facesse per mezzo del concepimento di due cor­ pi, la cosa sarebbe sottomessa alla morte; ma poiché si rivivifica soltanto, di­ strutto il corpo precedente [ne] sprizza un altro incorruttibile; dato che la morte delle cose non è al tro che la separazione d i uno dal l ' altro5. E in questa Fenice accade così, che la vita si separa di per se stessa dal corpo corruttibi­ le". - Chiesi ancora: - "Signor mio, ci sono diverse cose o una composizione di cose in quest' opera?" - E lui: - "Vi è un' unica cosa alla quale non si me­ scola altro che l ' Acqua Filosofica che ti si è manifestata in sogno, la quale deve essere dieci volte più di una parte del corpo. Credi fermamente e senza dubbio, figliolo, che le cose che in quest'Isola io e Saturno ti abbiamo mani­ festato in sogno, secondo il costume della regione, non sono assolutamente "sogni" ma la purissima verità che l' esperienza, unica Maestra delle cose, con l ' assistenza di Dio ha potuto scoprirti". - Allontanandosi dopo avermi sal uta­ to mentre chiedevo ancora senza risposta, mi pose - destato dal sonno - nel la desiderata regione dell' Europa. Così anche a te, amico lettore, basti ciò che ho detto fin qui. Salve. Al Solo Triuno Lode e Gloria

5

Fr.: delle parti del composto.

254

DIALOGO Del Mercuri o, dell'Alchim ista e della Natura

In quel tempo gli Alchimisti si riunirono e tennero un consiglio [per stabi­ lire] in che modo dovessero fare e preparare la Pietra dei Filosofi e così con i voti decisero che ciascuno dicesse la propria opinione. Quella riunione av­ venne a cielo aperto in un prato, in un giorno sereno. Molti concordavano che era i l Mercurio quella materia prima, altri lo Zolfo, altri un' altra. Ma l ' opinio­ ne di quelli che tenevano per i l Mercurio ebbe la maggioranza soprattutto per le parole dei Filosofi che lo ritengono vera materia pri ma ed anche materia prima dei Metall i , poiché proclamano: "Il nostro Mercurio, ecc.". Mentre fra loro così gareggiavano in vari lavori (ciascuno di loro aspettava con desiderio e letizia la conclusione), scoppiò frattanto una grandissima tempesta con pro­ celle, nuvole e vento inaudito, che disperse quella congrega in varie province senza avere concluso nulla. Tuttavia ciascuno di loro tenne per sé quale dove­ va essere il fine di quella disputa, e ciascuno cominciò come prima i suoi la­ vori cercando la Pietra dei Filosofi, uno in questa e l ' altro in quella cosa, e fecero ciò senza smettere. Uno di loro, ricordandosi della discussione - che era necessario ricercare nel Mercurio la Pietra dei Filosofi - disse fra sé: - "Anche se non si è arrivati alla conclusione, lavorerò tultavia nel Mercurio e farò io la conclusione dopo aver fatto quella pietra benedelta". - Era un uomo che usava parlare al modo degli Alchimisti. Prese dunque a leggere i libri dei Filosofi e capitò su un libro di Ala­ no che tratta del Mercurio e così questo Alchimista divenne Filosofo ma senza conclusione. Preso il Mercurio incominciò a lavorare: lo pose nel vetro, d iede fuoco e il Mercurio evaporò come è solito fare. Il misero Alchimista, che non conosceva la Natura, picchiò la moglie dicendo: - "Nessuno ha potuto venire qui se non te, tu mi hai preso il Mercurio dal vetro". - La moglie piangendo si scusò e disse fra sé: - "Possa tu far merda da queste cose !" - L'Alchimista prese ancora il Mercurio, di nuovo lo mise nel vaso e lo custodì perché la moglie non lo prendesse. Ma il Mercurio, secondo il suo modo, svaporò ancora. Ricordando che la materia prima dei Filosofi doveva essere volatile, l 'Alchimista se ne ralle­ grò molto persuadendosi che non avrebbe potuto fallire una volta avuta questa materia: prese a trattare audacemente il Mercurio, poi imparò a sublimarlo, a calcinarlo in modi meravigliosi, ora con sali, ora con zolfo, con metalli, minera­ li, sangue, capelli, acque forti, erbe, urina, aceto, ma non poté trovare niente al suo proposito: non lasciò nulla di intatto al mondo con cui non avesse trattato i l buon Mercurio. E non avendo potuto progredire in niente, capitò s u questo detto "viene trovato nello sterco". Cominciò a trattarlo con vari escrementi, insieme e separatamente e dopo essersi così stancato si addormentò pieno di pensieri.

255

Nel sonno gli apparve una visione: venne a l ui un Vecchio che lo salutò di­ cendo: - "Amico, di che ti rattristi ?" - Rispose: - "Volentieri farei la Pietra dei Filosofi". - Allora quello: - "Amico, da quali cose vuoi fare la Pietra dei Filosofi?" - Alchimista: - "Signore, dal Mercurio". - Vecchio: - "Ma da qua­ le Mercurio?" - A lchimista: - "Non vi è se non un Mercurio". - Vecchio: "È vero che il Mercurio è uno solo, ma variato in vari luoghi ; una parte è più pura dell' altra". - A lchimista: - "Si gnore, lo so purificare benissimo con ace­ to e sale, nitro e vetriolo". - Vecchio: - "Ti dico che questa purificazione non è quella vera, né il Mercurio così è vero: i Sapienti hanno un altro Mercurio e la sua purificazione è un' altra". - Così svanì. Destato dal sonno, l ' Alchim i sta pensava cosa fosse quella visione, pensava quale dovesse essere quel Mercu­ rio dei Filosofi: non poté escogitare nient' altro che questo suo Mercurio del volgo. Pur desiderando di aver potuto parlare più a lungo con quel vecchio, lavorava assiduamente, ora anche sugli escrementi degli esseri viventi e dei bambini, poi prese a lavorare sul proprio sterco. Andava tutti i giorni nel po­ sto i n cui aveva avuto la visione per poter parlare ancora con quel vecchio e sim ulava il sonno giacendo ad occhi chiusi nell'attesa, ma poiché non voleva venire pensava che quel lo temesse e non lo credesse addormentato; perciò lo scongiurava dicendo: "Signor Vecchio non temere, dormo certamente: se non ci credi guarda gli occhi !" - E quel povero Alchimista dopo tante fatiche e perdite dei suoi beni, stava ormai precipitando nel ·delirio, sempre pensando a quel vecchio. Da questa fortissima immaginazione gli apparve in sogno un fantasma nel la forma del vecchio e gli disse: - "Non disperare, amico; i l tuo Mercurio è buono e così pure la tua Materia, ma se non vuole obbedirti scon­ giuralo di non volatilizzarsi; se si possono fare scongiuri ai serpenti, perché non al Mercurio?" - Dopo aver detto ciò voleva ritirarsi. Ma l ' Alchimista lo pregò dicendo: "Aspetta, signore!" - e per il rumore il misero si svegliò, non senza grande consolazione tuttavia. Prese poi un vaso pieno di Mercurio e cominciò a indirizzargli straordinari scongiuri come quel sogno gli aveva insegnato. Si ricordò delle parole del vec­ chio che gli aveva detto: Si possono fare scongiuri ai serpenti. Il Mercurio è raffigurato con i serpenti, pensò, di certo deve essere scongiurato come loro. Preso il vaso che lo conteneva cominciò a dire: "Ux ux, ostas" eccetera. Dove avrebbe dovuto essere il nome del serpente pose quello del Mercurio dicendo: "Tu, M ercurio, cattivissima bestia" eccetera. A queste parole il Mercurio si mi­ se a ridere e si rivolse ali' Alchimista dicendo: - "Che hai da disturbarmi, si­ gnor Alchimista?" - A lchimista: - "Ah, mi dai del signore adesso che ti tocco al vivo, adesso che ti ho trovato la briglia? Aspetta un po', canterai subito la mia canzone" - E prese a dirgli concitatamente, quasi con ira: - "Allora, sei tu quel famoso Mercurio dei Filosofi?" Mercurio: - "lo sono, signor mio, il Mercurio". - Rispose come se temesse. - Alchimista: - "Perché dunque non hai voluto obbedirmi? Perché non ho potuto fissarti?" - Mercurio: - "Oh ma-

256

gnifico Signore, ti prego, perdona me, misero! Non sapevo che tu fossi u n tale Filosofo". - Alchimista: - "Ma non te ne eri accorto dai miei lavori , dato che procedevo con te tanto filosoficamente?" - Mercurio: - "È così, mio magnifi­ co S ignore, però volevo nascondermi ; ma vedo che, misero, non posso celarmi al mio magnifico Signore". - A lchimista: - "E ora hai conosciuto il Filosofo?" - Mercurio: - "Mio Signore, vedo che la vostra dominazione è magnifica e che siete un Filosofo eccellentissimo". - L'Alchimista lieto i n cuor suo, disse: "Di certo ho trovato quello che cercavo". Si rivolse al Mercurio con voce terribile: - "Orsù dunque obbedisci, altrimenti non sarà bene per te". - Mercurio: "Volentieri, mio Signore, se solo lo posso: sono ormai debole". - A lchimista: ­ "Perché ti scusi già?" - Mercurio - "No, ma sto languendo". - Alchimista: "Cosa ti nuoce?" - Mercurio : "È l ' Alchimista a nuocermi". - A lchimista: "Perché mi deridi così ?" - Mercurio: - "Oh no, Signore, parlo dell'Alchimista mentre tu sei un filosofo". - A lchimista: - "Bene, bene, è così. Ma che cosa ha fatto l'Alchimista?" - Mercurio: - "Signor mio mi ha fatto molti mali mesco­ lando me poveretto a cose che mi sono contrarie, perciò non posso riprendere le forze e sono quasi morto: sono tormentato fin quasi alla morte". - A lchimi­ sta: - "Ti meriti ciò perché sei disobbediente". - Mercurio: - "Non ho mai di­ subbidito a nessun Filosofo, ma appartiene alla mia natura deridere gli stolti". - A lchimista: "E di me, che ne pensi?" Mercurio: - "Signore, tu sei un grande uomo, il più grande dei Filosofi e superi Hermes per grandezza". - A l­ chimista : - "Di certo è così, sono un sapiente ma non voglio lodarmi da solo; è stata mia moglie a dirmi che sono un dottissimo Filosofo, così mi ha chiama­ to". - Mercurio: - "Lo credo facilmente: i Filosofi devono essere dei tipi che per l'eccesso di prudenza e di fatica di ventano mani". - A lchimista: - "Su, dimmi dunque cosa devo fare con te? Come potrò fare da te la Pietra dei Filo­ sofi?" - Mercurio: - "Mio signor Filosofo, non lo so. Tu sei il Filosofo, io il servo dei Filosofi, ciò che essi vogliono fare di me lo fanno e io li obbedisco per quanto posso". - A lchimista: - "Tu devi dirmi in che modo devo procedere con te e se da te posso fare la Pietra Filosofica". - Mercurio: - "Se sai farai, se non sai non farai niente: non imparerai niente da me se non lo sai prima, mio signor Filosofo". - A lchimista: - "Parli con me come con un qualunque sem­ pliciotto, forse ignori che ho lavorato presso grandi Principi e che presso di lo­ ro sono stato Filosofo". - Mercurio: - "Lo credo facilmente, mio Signore, so benissimo queste cose da tanto che sono sporco per la mi stura di questo lavo­ ro". - A lchimista - Dimmi dunque, sei tu il Mercurio dei Filosofi ?" - Mercu­ "Io sono il Mercurio, se dei Filosofi devi saperlo tu". - A lchimista: rio: "Dimmi soltanto se tu sei il vero Mercurio o se ce n'è un altro". - Mercurio: ­ "Io sono il Mercurio, ma ce n'è anche un altro". - E così svanì. -

-

-

-

-

L 'Alchimista gridò e parlò ma nessuno gli rispose. Pensando fra sé disse: "Però sono un ottimo uomo, il Mercurio mi ha parlato e di certo mi ama". Prese a sublimare il Mercurio, a distillare, calcinare, vorticare, precipitare, 257

sciogliere in modi meravigliosi e con varie acque ma come prima si sforzò in­ vano, inutil mente consumò sostanze e tempo. Perciò prese a maledire il Mer­ curio e a bestemmiare la Natura che lo aveva creato. Quando la Natura udì queste cose chiamò a sé il Mercurio e gli disse: - "Che gli hai fatto? Perché mi maledice a causa tua e mi bestemmia? Perché non gli dai quello che devi?" II Mercurio si scusò modestamente, ma la Natura comanda di obbedire ai figli dell a dottrina che la cercano6• Mercurio promise di dare l'aiuto e disse: - "Ma­ dre Natura, chi soddisferà gli stolti?" - La Natura sorridendo se ne andò e il Mercurio, irato con l ' Alchimista, andò al suo luogo. Dopo qualche giorno ven­ ne in mente all'Alchimista quello che aveva omesso nei suoi lavori: nuova­ mente ricorse al Mercurio stabilendo di mescolarlo a sterco di maiale. Ma il Mercurio, irato di essere stato accusato ingiustamente davanti a Madre Natura, disse all'Alchimista: - "Cosa vuoi avere stoltamente da me? Perché mi hai ac­ cusato?" - A lchimista: - "Sei quello che desideravo vedere?" - Mercurio: "Io sono, ma nessun cieco può vedermi ' ' . - A lchimista: - "Non sono cieco". Mercurio: - "Sei cieco al massimo: se non vedi te stesso, come puoi vedere me?" - Alchimista: - "Sei superbo, ti parlo modestamente e tu mi disprezzi così: forse non sai che ho lavorato presso molti Pri ncipi e che per loro ero u n Filosofo". - Mercurio: - "Gli stolti accorrono nelle sale dei Principi perché l à sono onorati e considerati p i ù d i tutti g l i altri: anche t u sei stato nelle corti". A lchimista: - "Tu sei il Diavolo e non il buon Mercurio, se osi parlare così con i Filosofi : infatti anche prima mi hai sedotto". - Mercurio: - "Hai forse cono­ sciuto dei Filosofi?" - A lchimista: - "lo sono un Filosofo". - Mercurio: - "Ec­ co a noi il Filosofo!" - Disse ridendo fra sé. E gli si rivolse dicendo: - "Mio Filosofo, dimmi dunque ciò che cerchi e che vuoi avere. Cosa vuoi fare?" A lchimista : - "La Pietra dei Filosofi". - Mercurio: - "E da quale materia vuoi farla?" - Alchimista: - "Dal nostro Mercurio". � Mercurio : - "O mio Filosofo, allora me ne andrò perché non sono il vostro". - Alchimista: - "Tu non sei al­ tro che il Diavolo e vuoi sedurmi". - Mercurio: - "Di certo, mio Filosofo, sei tu ad essere il Diavolo con me e non io con te: sei tu che mi tratti in modo pes­ simo, in modo diabolico". - Alchimista: - "Cosa sento! Certamente costui è il Diavolo, perché io faccio tutto secondo gli scritti dei Filosofi e so di lavorare benissimo". - Mercurio: - "Lo sai [proprio] bene, visto che fai anche pi ù di quanto sai e leggi: i Filosofi hanno detto che la Natura va mescolata con le Na­ ture e non comandano nulla fuori da essa, mentre tu m i mescoli con quasi tutte le cose più sordide e con escrementi". - A lchimista: - "Non faccio niente al di fuori della Natura: semino il seme nella sua terra, come hanno detto i Filoso­ fi " . - Mercurio: - "Seminami nello sterco e nel tempo delle messi svanirò, tanto sei solito mietere escrementi". - A lchimista: - "Però i Filosofi hanno scritto che la loro materia doveva essere ricercata nello sterco". - Mercurio: "È vero che lo hanno scritto, ma tu capisci la lettera, non i l loro senso e la loro -

6

Lat.: quaerentibus se (anche che si cercano).

258

mente". - A lchimista: - "Vedo ora che forse sei il Mercurio, ma non vuoi ub­ bidirmi". - E cominciò a scongiurarlo dicendo: Ux, ux,. Ma il Mercurio riden­ do rispose: - "Non serve a niente, amico mio" - Alchimista: - "Non senza mo­ tivo dicono di te che sei meravigl ioso, incostante e volatile" - Mercurio: "[Siccome] dici che sono incostante, ti risol verò questo [punto] . Io sono co­ stante con un artefice costante, fisso con un animo fisso, mentre invece tu e i tuoi simili siete incostanti vagando da una cosa all' altra, da una materia al l ' al­ tra". - Alchimista: - "Dimmi allora se sei quel Mercurio del quale i Filosofi hanno scritto dicendolo principio di tutte le cose insieme allo Zolfo e al Sale o se devo cercarne un altro". - Mercurio : - "Certamente il frutto non cade lonta­ no dall'albero ma non cerco la mia gloria: sono lo stesso che fui ma i miei an­ ni sono diversi. All' inizio fui giovane per tutto il tempo che fui solo, ormai so­ no vecchio ma sono lo stesso di prima". - A lchimista: - "Mi piaci ora che sei vecchio: ne ho sempre cercato uno che di venisse più maturo e fisso per incon­ trarmi con lui più facilmente". Mercurio: - "Invano mi cerca vecchio chi non mi ha trovato giovane". - A lchimista : "Ma non ti ho forse conosciuto io che sempre ti ho trattato in modi meravigliosi, come tu stesso hai dello? Ora non mi resta altro che portare a termine la Pietra dei Filosofi". - Mercurio: "O me misero, che farò? Sarò ancora mescolato con escrementi, eccomi già di nuovo tormentato. Me misero ! Ti supplico, signor Filosofo, non mescolarmi tanto con sterco porcino altrimenti sono già perso perché a causa di questo fe­ tore sono obbligato a cambiare forma. Cosa vuoi che faccia di più? Non sono già stato abbastanza tormentato da te? Non ti ho ubbidito? Non mi mescolo forse alle cose che vuoi? Non mi sono sublimato? Non sono precipitato? Non amalgama? Non masça7? Cosa vuoi di più da me? Il mio corpo è stato tanto flagellato e sputato che persino una pietra avrebbe pietà di me: da me hai latte, carne, sangue, da me burro, olio, acqua; quale dei metal li o dei minerali può fare ciò se non io soltanto? Invece per me non c'è misericordia". - A lchimista: "Oh, non ti nuoce! Tu sei cattivo, in qualsiasi modo ti cambi non muti se non fingendo una forma ma poi sempre torni nella tua prima specie". - Mercu­ rio : - "Farò quello che vuoi, se vuoi che sia corpo sono corpo; se vuoi che sia polvere, sono polvere. Non so in che modo debba umiliarmi più che divenen­ do polvere ed ombra". - Alchimista: - "Dimmi dunque, chi sei nel tuo centro? E non ti tormenterò più". - Mercurio: - "Sono costretto a parlarti dal fonda­ mento. Se vuoi puoi capirmi: vedi la mia forma ma non è ciò di cui hai biso­ gno. Poiché mi i nterroghi del mio centro, esso è il cuore fississimo, immortale e penetrante di tutte le cose. In esso c'è il riposo del mio Signore; io sono la via e il battistrada, il pellegrino e il domestico, sono fedelissimo ai miei soci e non abbandono quelli che si accompagnano a me; rimango con essi e perisco con essi. Sono un corpo immortale e muoio quando vengo ucciso ma risorgo nel giudizio davanti al sagace giudice". - Alchimista: - "Dunque tu sei la Pie-

-

7

Lat.: masça. Frane.: masça, cioè vermiciattolo volante.

259

tra dei Filosofi?". - Mercurio : - "Mia madre è tale, da essa nasce arti ficial­ mente un qualcosa, cioè mio fratello che abita nella rocca e ha nel suo volere ciò che il Filosofo vuole". - Alchimista: - "Ma non sei vecchio?" - Mercurio : - "Mia madre mi generò, ma sono più vecchio della madre". - Alchimista: "Chi diavolo può capirti se non rispondi a proposito? Dici sempre parabole. Dimmi, sei la piccola fonte della quale scrisse Bernardo conte Trevisano?" Mercurio: - "Non sono la piccola fonte ma sono l ' acqua, è la mia piccola fon­ te che mi circonda". - A lchimista: - "Quando sei acqua, l ' oro si scioglie in te?" - Mercurio: "Amo tutto ciò che è con me come un amico, tutto ciò che nasce con me lo nutro, copro chi è nudo con le mie ali". - Alchimista: - "Vedo che non ti si può parlare, chiedo certe cose e tu ne dici altre: se non vuoi ri­ spondere bene mi rimetterò a lavorare con te". - Il Mercurio: - "Signore, ti prego, sii misericordioso con me: ti dirò volentieri quello che so". - Alchimi­ sta: - "Dimmi se temi il fuoco". - Mercurio: - "Io sono fuoco". - Alchimista: - "E perché fuggi dal fuoco?" - Mercurio : "Il mio spirito e quello del fuoco si amano e uno accompagna l 'altro fin dove può". - A lchimista: - "E dove vai quando sali col fuoco?" - Mercurio: - "Sappi che ogni pellegrino tende sem­ pre alla sua patria e quando arriva là da dove è uscito, riposa e sempre ritorna più sapiente di quanto uscì". - Alchimista: "Sei tornato qualche volta?" - Mer­ curio: - "Ritorno, ma in altra forma". - A lchimista: - "Questo non lo capisco e nemmeno [capisco] qualcosa del fuoco". - Mercurio: - "Se qualcuno cono­ scesse il fuoco del mio cuore, vedrebbe che il fuoco (il calore dovuto) è il mio cibo: quanto più a lungo lo spirito del mio cuore mangerà il fuoco, tanto più ingrasserà e la sua morte è poi vita di tutte le cose che si trovano in questo re­ gno in cui io sono". - Alchimista: - "Sei grande?" - Mercurio: - "Prendi me come esempio: sarò uno solo da mille goccioline, da uno dò molte migliaia di gocce; e come il mio corpo è nei tuoi occhi, se sai giocare con me potrai divi­ dermi in tutte le parti che vuoi, di nuovo sarò uno; dunque, che dire dello spiri­ to (mio cuore) intrinsecamente, che sempre da una minutissima parte ne pro­ duce molte migliaia?" - A lchimista: - "In che modo bisogna comportarsi con te perché ciò avvenga?" - Mercurio: "Internamente sono fuoco e il fuoco è cibo per me, però l ' aria è la vita del fuoco che senza di essa si estingue; il fuo­ co prevale sull' aria ed è per questo che non sto in quiete e che l ' aria cruda non può costringermi; aggiungi aria all'aria cosicché entrambe siano uno e abbiano peso, congiungi con fuoco caldo, dallo da custodire al tempo". - A lchimista: "Che sarà poi?" - Mercurio: - "Tolto il superfluo, brucia il residuo col fuoco, ponilo nell'acqua, cuoci e dopo la cottura ne darai come medicina ai malati". ­ Alchimista: - "Non dici nulla alle mie domande. Vedo che vuoi solo eludermi con parabole. Moglie, porta sterco di maiale, tratterò questo Mercurio in nuovi modi finché non mi dirà come si deve fare la Pietra Filosofica da lui". - Udito ciò, il Mercurio prese a lamentarsi dell' Alchimista e andò da madre Natura ad accusare l ' ingrato lavorante. La Natura credette al figlio Mercurio, che è si ncero, e mossa d' ira andò -

-

-

-

260

dal l 'Alchimista e lo chiamò: - "Ehi tu, dove sei?" - A lchimista: - "Chi mi chiama?" - Natura: - "Perché ti comporti da stupido con mio figlio? Perché gli fai tanta ingiuria? Perché lo tormen ti? Lui ti farebbe ogni bene se soltanto lo volessi capire". - A lchimista: - "Chi diavolo insulta me, così grande Uomo e Filosofo?" - Natura: "Stolto, sterco dei Filosofi pieno di superbia! Ho co­ nosciuto i Fil osofi e tutti i Sapienti che amo perché anch'essi mi amano e fan­ no tutte le cose a mio piacimento; dove io non posso essi mi ai utano. Ma voi Alchimisti, al cui ordine anche tu appartieni, senza conoscermi e senza il mio consenso fate tutto ciò che mi è contrario e perciò anche a voi accade il con­ trario di quello che volete. Pensate di trattare bene i miei figli ma non conclu­ dete nulla. Anzi a ben considerare non siete voi a trattare loro ma loro a trat­ tare voi : infatti voi da loro non potete né sapete fare nulla mentre loro da voi, quando vogliono, fanno degli sciocchi". - A lchimista: - "Non è vero, io sono un Filosofo e so lavorare bene. Sono stato da più di un principe e presso di loro fui Filosofo, lo sa anche mia moglie. Ho anche un manoscritto che per cento an ni è rimasto nascosto in un muro, ormai saprò fare certamente la Pie­ tra dei Filosofi : mi è stato anche rivelato in questi giorni da un sogno. Sono solito avere sogni veritieri: moglie, tu lo sai". - Natura: - "Farai come hanno fatto altri tuoi colleghi, che all' inizio sanno tutto e pensano di sapere, alla fi­ ne però non sanno niente". - A lchimista: - "Tuttavia alcuni da te (se sei l a ve­ ra Natura) sono soliti fare l ' Opera". - Natura: - "È vero, ma solo quelli che mi hanno conosciuta e sono pochi. Chi mi conosce non tormenta i m iei figli e non mi è di impedimento, ma fa come a me piace, aumenta i miei beni e gua­ risce i corpi dei miei figli". - Alchimista: - "Anch' io faccio così". - Natura: - "Tu fai tutte le cose a me contrarie e procedi con i miei figli contro la mia volontà: dove dovresti rivivificare, uccidi; dove fissare, tu sublimi; in vece di calc i nare, d i stil l i ; soprattutto tormenti questo mio obbedientissimo figlio Mercurio con tante acque corrosive e cose velenose". - A lchimista: - "Ades­ so procederò con lui dolcemente soltanto per mezzo della digestione". - Na­ tura: - "È bene se sai, altrimenti n uocerai non a lui ma soltanto a te e alle tue sostanze perché non gli importa essere mescolato con sterco o con oro, pro­ prio come la pietra preziosa che anche mescolata con lo sterco è sempre buo­ na senza esserne sminuita; anche se vi viene gettata, una volta lavata è la stes­ sa gemma di prima". - A lchimista: - "Ma io volentieri farei la Pietra dei Filo­ sofi ". - Natura: - "Allora non trattare così mio figlio: sappi che ho molti figli e fi glie e aiuto quelli che Io chiedono se ne sono degn i". - A lchimista: "Dimmi dunque qual'è questo Mercurio". - Natura: - "Devi sapere che ho solo un figlio di tal genere, è uno dei sette ed è il primo; lui che era soltanto uno è anche tutte le cose; nulla è e il suo n umero è intero. In lui sono quattro Elementi, ma non è un Elemento. È Spirito avendo corpo; è uomo ma agisce come la donna; è un fanciullo e porta armi da uomo; è animale e tuttavia ha ali di uccello; è veleno ma cura la lebbra; è vita ma uccide tutte le cose; è Re ma un al tro ne possiede i l regno; fugge col fuoco ma il fuoco si prepara da 261

l u i ; è acqua ma non bagna; è terra ma viene seminato, è aria e vive di acqua".

- A lchimista: - "Vedo ormai che non so niente ma non oso dirlo: perderei la

buona stima e se il mio vicino sapesse che non so niente non spenderebbe più per me; dirò invece di sapere con certezza altrimenti nessuno mi darebbe il pane: parecchi di loro sperano da me molti beni". - Natura: "E se la tirerai in l ungo che sarà poi? Nel frattempo i vicini ti richiederanno indietro le loro sostanze". - Alchimista: "Nutrirò tutti d i speranze finché potrò". - Natura: "Ma al l ' ul timo?" - Alchimista: "Tenterò silenziosamente vari lavori: se andrà bene pagherò, altrimenti andrò in un'altra provincia e farò lo stesso". ­ Natura: - "E alla fine che sarà?" - Alchimista: - "Ah, ah, vi sono molte pro­ vince e molti avari ai quali prometterò una grande abbondanza d' oro in bre­ vissimo tempo; così un giorno seguirà l ' altro e frattanto morirà il Re o l ' asino o io". - Natura: "Meritatamente a simil i Filosofi toccherà la corda; vattene in malora e fi niscila al più presto con questa tua filosofia; con quest' ultimo consiglio non ingannerai né me, né il prossimo, né te stesso" . -

-

-

-

-

Fine del / Trattato.

262

IL NUOVO LUME CHIMICO SECONDO TRATTATO SULLO ZOLFO Anagramma dell'autore: Angelus Doce Mihi Ius 1

Prefazione

Poiché non mi è lecito, benevolo lettore, scrivere più apertamente di come fecero gli antichi filosofi, forse non sarai contento dei miei scritti, special­ mente avendo per le mani tanti altri l i bri; credimi, non ho bisogno di scri ver­ ne altri perché da essi non chiedo né comodità né vana ostentazione: perciò non voglio essere conosciuto dal volgo. Le cose che mi parevano di tua utilità le ho rese pubbliche più di quanto - secondo me - fosse sufficiente; ho stabi­ lito che le restanti fossero inserite nel Trattato dell ' Annonia dove ho parlato ampiamente delle cose naturali . Tuttavia, esortato dagli amici, ho dovuto scri vere questo trattato sullo Zolfo - in cui non so se è necessario aggiungere qualcosa alle opere precedenti - che certamente non ti soddisferà se non ti hanno soddisfatto gli scritti di tanti altri Filosofi e, soprattutto se il quotidiano operare della Natura non ti è sufficiente come esempio, non te ne servirà nes­ sun altro. Se tu considerassi con giudizio maturo in che modo opera la Natu­ ra, non avresti bisogno dei volumi di tanti Filosofi perché, a mio giudizio, è meglio imparare proprio dalla maestra Natura pi uttosto che dai discepol i . Ti ho detto abbastanza nella prefazione del libretto dei XII Trattati e nel primo Trattato che in quest' Arte si trovano tanti e tanti libri che sono più di impedimento che di aiuto ai ricercatori e sembra che ciò accada perché gli scritti dei Filosofi, da u na così piccola pagina di Hennes, sono cresciuti i n un grandissimo ed oscurissimo labirinto e di giorno in giorno declinano verso l ' Eclisse. Credo che ciò sia stato causato da Sapienti i nvidiosi dato che l ' i­ gnorante non sa ciò che deve essere aggiunto o sottratto, a meno che per caso gli capiti di non leggere bene la mano dell'autore. Se in qualsiasi scienza gio­ va o nuoce molto se manca o c'è in più una sola parola, ciò vale soprattutto per questa. Per esempio è scritto in un luogo: "In seguito mescola insieme queste acque". Se si aggiunge un "non", si aggiunge poco e nondimeno tutto il capoverso è reso all ' opposto. Tuttavia il diligente studioso sappia che l ' ape raccoglie il miele anche dalle erbe velenose: se infatti riferisce la lettura alle possibilità della Natura, facilmente supererà i sofismi. Tuttavia non cessi di leggere, perché libro apre libro. Ho capito che i libri del Filosofo Geber - e chissà di quanti altri autori - sono i ncantati con grandi avvelenamenti, cosic­ ché in nessun modo li si può, né li si deve capire se non alla millesima lettura l

Angelo i nsegnami il diritto.

263

e ciò da parte del lettore ingegnoso; i fatui sono esclusi dalla loro lettura. Vi sono molti che hanno interpretato Geber e altri autori ma ritengo che le [loro] spiegazioni siano più difficili del testo. Il mio consiglio è di restare al testo e di appl icare tutto ciò che leggi alle possibilità della Natura, cercando per pri­ ma cosa ciò che essa è. Tutti scrivono unanimi che la cosa è vile, facile e co­ m u ne ed è vero, ma bisognerebbe aggiungere: per quelli che sanno. Colui che sa la riconosce anche nello sterco, mentre l ' ignorante non crede che sia nel­ l ' oro. Tutti coloro che hanno composto libri tanto oscuri, se non avessero già conosciuto l ' Arte ma avessero dovuto tirarla fuori da l ibri di questo tipo (che d' altra parte sono verissimi), l ' avrebbero trovata più difficilmente di come la trovano i ricercatori modern i . Non voglio lodare i miei scritti, li giudicherà chi li applicherà alla possibilità e al corso della Natura e se dai miei libri , consigli ed esempi, non riuscirà a conoscere l 'operazione della Natura e i suoi min istri, gli spiriti vitali che costringono2 l' aria, se non conoscerà il soggetto dell a Materia prima, a malapena lo capirà da Raimondo Lullo. È difficile cre­ dere che lo Spirito abbia tanta potenza nel ventre del vento. Sono obbligato a passare per questa se lva e mi è piaciuto molliplicarla ma in modo tale che le piante siano come segni, l uce e guida ai veri figli dell'Arte e studiosi della santa Scienza che vogl iono attraversarla, essendo queste m ie piante quasi Spiriti corporei. Sono passati i secoli nei quali fiori va la fiducia negli amici e tale Scienza era data oralmente; ormai non viene acquisita che per ispirazione del solo Dio Altissimo. Così non d isperi il ricercatore diligente e timoroso di Dio: se chiederà troverà, perché la si può ottenere più facil mente da Lui che dall' uomo, essendo immensa la Sua Misericordia che non sa abbandonare chi confida. Presso di Lui non vi è rispetto delle maschere3 e non disprezza un cuore contrito e umiliato Col ui che ebbe misericordia di me, la più indegna delle sue creature. Non sono in grado di spiegare la potenza, la bontà e l ' in­ spiegabile misericordia che si degnò di mostrarmi . Ma se non posso ri ngra­ ziarlo altrimenti, almeno con la penna cercherò di ill ustrare queste cose. Stà dunque di buon animo, candido lettore, e anche a te questa grazia non sarà negata: se in Lui avrai riposto tutta intera la speranza, se lo adorerai e in­ vocherai, Egli ti aprirà la porta del la Natura e lì vedrai il modo semplice con cui essa opera. Sappi per certo che la Natura è sempl icissima e si diletta solo della semplicità; credimi, tutto ciò che in essa vi è di più nobile è anche la co­ sa più facile e semplice perché ogni verità è tale: Dio, altissimo fondatore delle cose, non ha posto n ulla di difficile nella Natura. Se dunque vuoi imitar­ la, ti suggerisco di rimanere nella sua semplice via e troverai ogni speci e di beni . Ma se non ti piacciono i miei scritti e i miei consigli, rivolgiti ad altri 2 3

Lat.: constringentes = che avvi ncono, congelano, limitano, circoscrivono. Frane . : re­ stringono. Lat.: per.wnarum = Da persona = liwschera.

264

autori. Non scrivo grandi volumi perché tu non spenda molto per essi e po­ tendoli leggere rapidamente ti resti il tempo di ricorrere ad altri autori . Non cessare di chiedere: a chi bussa sarà aperto. Ormai verranno tempi nei quali molti misteri della Natura saranno rivelati. Già comincia quella Quarta Mo­ narchia Boreale, già si avvici nano i tempi, verrà la Madre delle scienze, sa­ ranno chi arite molte più cose di quanto sia stato fatto nelle tre passate Monar­ chie. Perché Dio pianterà questa Monarchia (come gl i antichi divi narono) per mezzo di un principe fornito di tutte le virtù che forse già i tempi hanno pro­ dotto. Abbiamo infatti in q uesta parte Boreale un Principe sapientissi mo e bellicosissimo non superato da nessuno per umanità e al quale nessuno sta so­ pra per pietà. Durante questa Monarchia Boreale, Dio fondatore di tutte le co­ se chi arirà senza dubbio più misteri della Natura di quanti ne furono scoperti nei tempi in cui ci furono Principi tiranni e pagani . I Filosofi però non conta­ no queste Monarchie secondo i potenti ma secondo i Cardini del mondo. Dapprima c'è stata l' Orientale, poi la Meridionale, oggigiorno c'è l'Occiden­ tale e si aspetta l ' ultima Settentrionale in questa parte Boreale: di questi argo­ menti si dirà nel Trattato sull'Armonia. In quella Monarchia Settentri onale, atlrattiva polare (come dice il Salmista) "la m isericordia e la verità si verran­ no i ncontro, la pace e la giustizia si abbracceranno, la verità sorgerà dalla ter­ ra e la giustizia si affaccerà dal cielo: un ovile, un pastore". (Giov. 1 0. 1 6). Ci saranno molte scienze senza invidia: attendo ciò con desiderio. Anche tu, candido Ieuore, i n voca Dio, temilo, amalo, leggi diligentemente i miei scritti e certamente scoprirai cose buone. Se col favore di Dio e operante la Natura (della quale devi essere l' imitatore), arriverai al porto desiderato di questa Monarchia, vedrai e giudicherai vero e buono ciò che ti ho detto. Salve.

Dello Zolfo, secondo dei principi

Lo Zolfo non è l' ultimo tra i Principi perché è parte del Metallo, anzi è proprio la parte principale della Pietra dei Filosofi. Molti sapienti hanno tra­ mandato cose varie e verissime intorno allo Zolfo e persino lo stesso Geber, nel l i bro I della Somma Petfezione cap. 28 dice: per mezzo dell'altissimo Dio è proprio lui che illumina ogni corpo: perché è luce, dà luce e tintura. Ma prim a di trattarne ci è sembrato i l caso di descrivere l ' origine dei Principi specialmente perché anticamente lo Zolfo era ritenuto i l principale tra l oro, benché pochi avessero mostrato da dove quelli avevano tratto origine; è diffi­ cile giudicare intorno ad un principio, come intorno ad ogni altra cosa di cui si ignori l'origine e la generazione; che ne sa dei colori un cieco? Ci siamo proposti di completare ciò che i nostri predecessori hanno omesso. Secondo gli antichi Filosofi i Principi delle cose, specialmente dei metal li, sono due, Zolfo e Mercurio; secondo i più moderni sono tre, Sale, Zolfo e 265

Mercurio. Ma l ' origine di questi Principi sono i quattro Elementi, dalla cui o­ rigine noi comi nceremo. Sappiano dunque gli studiosi di questa santa Scienza che ci sono quattro Elementi e ciascuno di questi quattro ha nel suo centro un altro Elemento dal quale è elementato. Queste sono le quattro statue del Mon­ do che la divina Sapienza, nella sua creazione, ha separato dal Caos; esse per mezzo delle l oro azioni contrarie tengono questa macchina del Mondo nel l'e­ guagliimza e nella proporzione e per mezzo dell ' i nclinazione delle virtù cele­ sti producono tutte le cose sotto e sopra la terra: di q ueste si dirà a suo luogo. Veniamo qui all'argomento del primo e più vicino Elemento, la terra.

Dell 'Elemento Terra

La Terra è un Elemento sufficientemente nobile quanto a qualità e dignità, nel quale riposano gli altri tre e special mente il Fuoco. È un Elemento ottimo per celare e manifestare le cose che gli sono state affidate; è spesso e poroso, pesante rispetto al la sua piccolezza ma leggero rispetto alla sua natura; è an­ che il Centro del Mondo come degli altri Elementi; per il suo Centro passa l ' Asse del Mondo da un Polo all' altro. Come si è detto è poroso come la spu­ gna che non produce nulla da sé ma riceve tutto ciò che gli altri tre vi stillano e gettano dentro, conserva le cose che val)nO conservate, manifesta quelle che vanno m anifestate. Come abbiamo detto, non produce nulla da sé ma è il ri­ cettacolo degli altri. In essa rimane ogni prodotto che per mezzo del calore motore si putrefa e per tale mezzo, separato il puro dal l ' impuro, si moltiplica; ciò che è pesante resta nascosto in essa e ciò che è leggero il calore lo spinge in superficie. È nutrice e matrice di ogni seme e mescolanza: nient' altro la su­ pera nel proteggere il seme e il composto fino alla maturità. È fredda, secca, temperata dall' acqua; visibile e fissa mentre dentro è invisibile e volatile. È Vergine fin dalla sua creazione; è la testa di morto che resta dalla distillazio­ ne del Mondo, che finalmente per volontà divina dovrà essere calcinata dopo l'estrazione della sua umidità, affinché da essa possa essere creata una nuova Terra Cristallina. Questo Elemento è anche diviso in una parte pura e una im­ pura: quella pura si serve del l ' acqua per produrre le cose, mentre l ' impura re­ sta nel suo globo. L'Elemento [terra] è il nascondiglio e il domicilio di ogni tesoro. Nel suo Centro vi è il Fuoco della Gehenna che contiene questa mac­ china del Mondo nel suo essere e ciò attraverso l' estrazione4 dell'acqua in a­ ria. Questo Fuoco è causato e acceso per mezzo del primo Mobile e per gli influssi delle stelle; il calore solare temperato dal l 'aria gli va incontro per ma­ turare e trarre fuori le cose che sono già state concepite nel suo Centro5• Per4 5

Lat.: expressio. Deriva dal verbo exprimere = cavar .fuori, estrarre, esporre, tradurre. Frane.: ...e quando si sforza di spi ngere l'acqua solte1nnea fino all'aria, incontra il ca­ lore del Sole celeste temperato dall'aria, il quale, facendo attenzione, lo aiuta dappri-

266

ciò la Terra partecipa del Fuoco che le è intrinseco e non si purifica se non per suo mezzo: così ogni elemento è purificato dal suo intrinseco. L'intrinse­ co della Terra, cioè i l Centro, è la somma purezza mista col Fuoco dove nulla può riposare: infatti è quasi un l uogo vuoto nel quale gli altri elementi proiet­ tano i loro atti, come è detto nel l ibro dei Dodici Trattati. Ciò basta al nostro proposito sull'Elemento Terra che abbiamo detto essere spugna e ricettacolo degli altri.

Intorno all 'Elemento Acqua

L ' Acqua è un Elemento pesantissimo pieno di flegma untuoso, più degno nella sua qualità, fuori volatile ma al l' interno fisso; è freddo ed umido e tem­ perato dal l' Aria; è lo sperma del Mondo nel quale v iene conservato il seme di ogni cosa; è il custode del seme di qualsiasi cosa. Tuttavia bisogna sapere che altro è il seme e altro lo sperma. Men tre l'Acqua è il ricettacolo del seme, la Terra è il ricettacolo dello sperma. Tutto ciò che l ' Aria stilla nel l ' Acqua, a causa del Fuoco, l ' Acqua lo porge alla Terra. Talora lo sperma è privo di se­ me sufficiente per difetto di calore digerente: infatti vi è sempre abbondanza di sperma ad aspettare il seme per portarlo alla matrice attraverso il movi­ mento dell'Aria fuori dal l ' immaginazione6 del Fuoco; se tal ora lo sperma en­ tra privo di seme, ne esce di nuovo e senza frutto: spiegheremo queste cose un'altra volta nel Trattato sul terzo Principio, il Sale. Capita molto spesso i n Natura che l o sperma entri con seme sufficiente nella matrice ma che l a ma­ trice i ndisposta, piena di zolfi o flegmi peccanti, non concepisca o non lo fac­ cia come dovrebbe. In questo Elemento inoltre non vi è nulla di proprio, se non alla maniera con cui è nello sperma. Si compiace grandemente del moto proprio che avviene per mezzo dell ' Aria ed è mescolabile alle cose per mez­ zo del superficiale corpo volatile7. È, come dicemmo, il ricettacolo del seme uni versale: facilmente la Terra si purifica e si risolve in questo [Elemento] e l ' Aria in esso si congela congiungendoglisi nel profondo. È il Mestruo del Mondo e l ' Aria, penetrando lo per virtù del cal ore, trae con sè un vapore caldo che causa la generazione naturale delle cose di cui la Terra è impregnata co­ me una matrice; e quando la matrice accoglie la porzione di seme che le è do­ vuta, quale che sia, di lì i n poi progredi sce e la Natura opera senza intervallo tino alla fine. Ma i l residuo umido, o sperma, cade ai lati e per l 'azione del calore si putrefa nella terra e da esso poi si generano altre cose, talora svariate bestiole e vermetti. Un artista d i sagace ingegno potrebbe vedere vari miraco-

6 7

ma a far venire fino all'aria ciò che vuole spingere fuori della terra; poi gli serve anco­ ra a far maturare ciò che la terra ha concepito nel suo centro Lat.: . . ex imaginatione ignis .. Frane.: uscita dall ' i mmaginazione del Fuoco. Frane.: perché la supe1ficie del suo corpo è volatile. .

.

267

li del l a Natura in questo Elemento, come dallo sperma; ma dovrebbe prende­ re q uello sperma nel quale è già immaginato i l seme astrale di peso certo, poiché la Natura dalla prima putrefazione fa e produce cose pure, ma dalla seconda cose molto più pure e molto più degne e nobil i . [Di ciò] hai l 'esem­ pio nel legno vegetale: nella prima composizione la Natura fa il legno, ma quando dopo la maturità esso si corrompe, [allora] si putrefa e da lui sono ge­ nerati vermi ad al tre bestiole che hanno vita e vista; ed è chiaro che ciò che è sensibile è molto più degno di ciò che è soltanto vegetale, perché per gli or­ gani dei sensi è richiesta una materia molto più pura e sensibile. Ma tornando all ' argomento, abbiamo detto che questo Elemento è i l Me­ struo del Mondo, diviso in tre parti: vale a dire una pura, una più pura ed una purissima. Dal la sostanza purissima furono creati i cieli , quella più pura si è sc iolta in Aria mentre quella pura o semplice e spessa è rimasta nella sua sfera dove, per disposizione divina e operazione della Natura, custodisce tut­ te l e cose sottili . L'Acqua forma un solo globo con la Terra: infatti ha il suo centro nel cuore del mare, ha uno stesso asse polare con la Terra dalla q uale escono tutti i corsi e le fonti delle acque che poi crescono in grandi fi u m i . Grazie all' uscita delle acque la Terra è preservata dalla combustione e con questa umettazione il seme uni versale è trasportato attraverso i pori di tutta la Terra: c iò è fatto dal moto e dal calore. È chiaro che tutti i corsi delle ac­ que tornano nel cuore del mare, ma dove poi arrivino non tutti lo sanno. Cer­ ti credono che tutti i fi umi, le acque e le sorgenti che corrono verso il mare siano generati dagli astri; altri, non sapendo perché il mare non viene au­ mentato, con altro ragionamento dicono che queste acque sono consumate nel cuore del mare. Ma ciò in Natura non è possibile, come è mostrato dalle piogge. Infatti gli astri causano ma non generano perché nulla è gl!nerato se non per mezzo di un simile del la sua stessa specie. Gli astri sono di fuoco e aria: in che modo potrebbero generare le acque? E se accadesse che certe stelle generassero le acque, allora necessariamente altre dovrebbero generare la terra ed altre gli altri Elementi, dato che questa Macchina del Mondo è te­ nuta i nsieme dai quattro Elementi così che uno non possa superare l ' al tro di una m inima particella, m a [tutti] gareggiano con le loro virtù in equil ibrio; e se u n o superasse l ' altro ne seguirebbe la rovina. Ma chi lo vuole rimanga pure nell a sua opinione, a noi nella l uce della Natura è stato dato [di sapere] che q uesta Macchina del Mondo è mantenuta dai quattro Elementi la cui e­ guagl ianza è stata proporzionata dal sommo Creatore [così che] uno non su­ pera l ' altro nel suo operare. Ma le Acque sono contenute dal moto del l ' Aria sopra le fondamenta della Terra, come se fossero in una botte e da q uesto [moto] sono costrette in direzione del Polo Artico perché non si dà vuoto nel mondo; per tale motivo nel centro della Terra c'è il calore del fuoco Gehen­ nale governato daIl ' Archeo della Natura.

268

Infatti al pri ncipio della creazione del mondo Dio Ouimo Massimo da quel confuso Caos per prima cosa esaltò la quintessenza degli Elementi che fu fat­ ta più elevata8; per collocarvi la sua Santissima Maestà innal zò poi su tutte le cose la purissima sostanza del fuoco che pose e confermò nei suoi termini. Per volontà del l' immensa sapienza divina nel centro del Caos era stato acceso quel fuoco che aveva poi distillato le acque purissime; ma poiché quel fuoco purissimo [occupava] ora il firmamento col trono dell 'Altissimo Dio, le ac­ que furono condensate al di solto e per sostenerle più fortemente distillò un fuoco più spesso del precedente (causato sempre da quel fuoco centrale), che rimase nella sfera d e l fuoco sotto le acque9: così le acque sono congelate e compresse nei cieli fra due fuochi . Il fuoco Centrale non ha però cessato [di agire], ma distillando ulteriormente ha risolto anche le acque meno pure in a­ ria, rimasta anch'essa sotto la Sfera del fuoco in una Sfera propria e circonda­ ta dall'Elemento fuoco come da un fortissimo fondamento. E come le acque dei cieli non possono oltrepassare q uel fuoco superceleste [che circonda il trono di Dio (Frane.)], così il fuoco Elemento non può superare le acque dei cieli e neppure l ' aria può andare oltre né essere esaltata al di sopra del fuoco degli elementi . L ' acqua è rimasta i nvece i n un solo globo con la terra perché [per lei] non c ' è posto nel l 'aria, eccetto quella parte risolta dal fuoco in aria per la forti ficazione quotidiana della macchina del mondo. Se i nfatti nell' aria ci fosse il vuoto, allora tutte le acque si distil lerebbero e risolverebbero i n a­ ria: ma ormai la Sfera del l' aria è satura [perché] si riempie sempre distillan­ dosi dalle acque per il continuo calore centrale, sicché le altre acque si avvol­ gono i ntorno alla terra per la compressione dell'aria e con la terra tengono il centro del mondo. Questa operazione accade di giorno i n giorno e allo stesso modo questo mondo si fortifica di giorno in giorno: rimarrebbe per natura in­ corrollo, a parte la volontà assoluta dell' Altissimo Fondatore. Infatti il fuoco Centrale non smetterà di essere acceso dal movimento uni versale e dall ' in­ fl uenza delle virtù celesti, né di riscaldare le acque; le acque non cesseranno di essere risolte in aria, l ' aria non smetterà di comprimere il residuo delle ac­ que con la terra contenendole nel centro, così che da questo non possano spo­ starsi : in questa maniera il mondo è fallo e naturalmente tenuto a posto dalla somma sapienza divina ed è necessario che tutte le cose del mondo siano fat­ te naturalmente sulla base di questo esempio. Abbiamo voluto spiegarti l a creazione della Macchina del Mondo perché tu sappia che i quattro Elementi hanno una simpatia naturale con quelli superiori, essendo usciti tutti dallo stesso Caos, ma che sono governati dai superiori in quanto più nobi l i : da lì 8 9

Il testo Frane. aggiunge: di quanto sia il l uogo della loro propria sfera. Frane.: .. .le Acque sono state condensate sotto questo Fuoco in un corpo che è il Cie­ lo. E affinché queste Acque fossero meglio sostenute, il Fuoco centrale - per sua virtù - ha fatto disti llare un altro Fuoco più grossolano che, non essendo puro come il pri­ mo, non ha potuto salire così in alto come l'altro ed è rimasto sotto le Acque nella sua propria sfera: così le Acque ... ecc. Qui Cosmopolita allude alle Acque celesti.

269

l ' obbedienza è venuta in questo luogo subl unare10• Ma sappi che tutte queste cose sono state scoperte naturalmente dal Filosofo, come sarà dichiarato a suo luogo. Parliamo adesso dei corsi delle acque, del flusso e riflusso del mare e di come attraverso l ' asse polare sono trasportate da un Polo al l' altro. I Poli sono due, uno Artico nella parte superiore settentrionale, mentre l ' altro Antartico è sotto la terra nell a parte meridionale. Il Polo Artico ha la forza magnetica di attirare, mentre quello Antartico ha la forza magnetica di espellere, come l a Natura c i mostra con l' esempio del magnete. Dunque i l Polo Artico per mez­ zo dell ' asse attira le acque che, una volta entrate, erompono nuovamente at­ traverso l ' asse del Polo Antartico: e poiché l ' aria [che le rinchiude] non per­ mette l ' ineguaglianza, nuovamente saranno costrette a tornare al Polo Artico loro centro conservando così continuamente il l oro corso. In questa corsa dal Polo Artico all ' Antartico per mezzo dell' asse del mondo, si diffondono attra­ verso i pori della terra e così, secondo i l più o il meno, nascono le sorgenti che poi radunandosi, crescono in fi umi e nuovamente tornano là da dove so­ no uscite. Ciò accade incessantemente con moto universale. Ignorando alcu­ ni, come abbiamo detto, il moto uni versale e le operazioni dei Poli, dicono che queste acque sono consumate nel cuore del mare e generate dagli astri; [invece] questi non producono né generano nulla di materiale, ma imprimono le virtù e le influenze spirituali che tuttavia non danno peso. Dunque le acque non sono generate [dagli astri]. ma sappi che escono dal Centro del mare at­ traverso i pori della terra in tutto i l mondo. Da questi fondamenti naturali i Filosofi in ventarono vari strumenti, parecchie condutture di acque e fontane, sapendo che per natura le acque non possono salire più in alto del luogo da cui escono; e se ciò non accadesse in Natura, neppure l 'arte lo potrebbe per­ ché la i mita e ciò che in Natura non è, non accade neppure per mezz � del l ' ar­ te. Abbiamo detto che l ' acqua non sale più in alto del l uogo da cui è stata presa se non viene tirata su: ne hai un esempio nello strumento col quale si e­ strae il vino dalla botte. Per concludere sappi che le sorgenti e tutte le uscite di acqua non sono generate dagli astri ma dal Centro del mare al quale nuova­ mente corrono, osservando così un moto continuo. Se ciò non fosse, non si genererebbe assolutamente nulla né sopra né sotto la terra e [ne] seguirebbe la completa rovina del mondo. Ma non si obietti che nel mare tutte le acque sono salate mentre quelle delle sorgenti sono dolci. Il motivo è che l ' acqua viene distill ata attraverso i pori della terra e passando per molti luoghi angusti e sabbie, persa la salsedine, si addolcisce: su esempio di ciò furono inventate le c isterne. Vi sono anche molti luoghi forati e passaggi più larghi e grandi attraverso i quali erompe fuori l ' acqua salata, cosicché poi si hanno miniere di sale e fontane come Halle in Germania. In altri luoghi sono ristrette dal lO

Cioè: per questo motivo gli elementi sublunari obbediscono a quelli celesti .

270

caldo ed il sale resta nelle sabbie mentre l ' acqua suda in altri pori, come in Polonia Wiel icie e Bochnie. Così mentre le acque passano per luoghi caldi, sulfurei e continuamente ardenti, si riscaldano e da ciò hanno origine le ter­ me: vi sono infatti nelle viscere della terra luoghi nei quali la Natura disti lla e separa la m i n iera sulfurea, là dove essa viene accesa dal fuoco centrale. Cor­ rendo attraverso questi luoghi ardenti, l ' acqua si scalda più o meno secondo la vicinanza o la lontananza e così viene fuori alla superticie della terra tratte­ nendo sapore di zolfo, come ogni brodo [mantiene il sapore] della carne cot­ ta. Allo stesso modo fa l ' acqua attraverso i luoghi minerali di rame o di allu­ minio, passando acquista il loro sapore. Tale dunque è il distillatore che ha fondato tutte le cose, nelle cui mani è q uesto distill atorio e sul cui esempio i Filosofi scoprirono tutte le disti llazion i : ciò fu indubbiamente ispirato agli uomini proprio da Dio Altissimo e m isericordioso, il q uale potrà, quando sarà tale la sua santa volontà, o spegnere i l fuoco centrale o rompere il vaso e sarà la fine di tutto. Ma poiché la sua bontà tende al megl io, esalterà un giorno la sua Santissima Maestà e solleverà più in alto quel fuoco più puro di tutti che è nel firmamento con le acque dei cieli e darà un grado più forte al fuoco Centrale cosicché tutte le acque si innalzeranno in aria e la terra sarà calcina­ ta: cos1 il fuoco, consumata ogni impurità, renderà sottili le acque della terra puri ficata circolate in aria, rendendo così il mondo molto più nobile (se è le­ cito fi losofare così). Sappiano dunque tutti i ricercatori di quest' arte che terra e acqua costitui­ scono un solo globo e fanno tutto simultaneamente perché sono Elementi tan­ gibili nei quali gli altri due operano nascostamente. Il fuoco conserva la terra perché non sia som mersa o dissolta, l ' aria conserva il fuoco affi nché non si e­ stingua, l ' acqua conserva la terra perché non bruci . Ci è sembrato utile per il nostro scopo descrivere queste cose affinché gli studiosi sappiano in cosa consistono i fondamenti degli Elementi e in che modo i Filosofi hanno osser­ vato le loro azioni contrarie sposando il fuoco con la teJTa e l ' aria con l ' ac­ q ua: volendo certamente [fare] qualcosa di nobile hanno cotto il fuoco nel­ l ' acqua, essendosi accorti che il sangue di uno è più puro dell ' altro, come l a lacrima è p i ù pura dell 'urina. T i basti dunque ciò che abbiamo detto: l ' Ele­ mento acqua è sperma, mestruo del mondo e ricettacolo del seme.

Dell 'Elemento A ria

L ' aria è un Elemento integro, degnissimo nella sua q ual i tà, esteriormente leggero e i nvisibile ma nel suo interno pesante, visibile e fisso. È caldo, umi­ do ed è temperato dal fuoco; è più nobile della terra e del l ' acqua. È volatile ma si può fissare e q uando è fisso rende penetrabile ogni corpo. Gli spiriti vitali degli animali sono stati creati dalla sua più pura sostanza; la [parte] 27 1

meno pura fu elevata nella Sfera propria del l ' aria mentre il residuo, la sua parte più spessa, è rimasta nel l ' acqua e con questa viene circolata - come i l fuoco con la terra - perché sono amici. È un Elemento molto degno, come abbiamo detto; è il vero luogo del seme di tutte le cose: in esso il seme può essere immaginato come nell' uomo, seme che poi con moto circolare viene proiettato nel suo sperma. Questo Elemento ha la forma dell ' integrità adatta a distribuire i l seme nella matrice per mezzo dello sperma e del mestruo del mondo 1 1 • In esso vi è anche l o Spirito vitale di ogni creatura, il quale vive e penetra attraverso tutte l e cose e dà il seme agli altri Elementi come l ' uomo alla donna: li nutre, li impregna, Ii conserva e l ' esperienza giornal iera i nse­ gna che di questo Elemento non v ivono solo i minerali, gli animali e i vege­ tali ma anche gli altri Elementi. Vediamo infatti che tutte le acque si putre­ fanno e si sporcano se non hanno aria nuova e che anche il fuoco si estingue se gli viene tolta l ' aria (da ciò gli Alchimisti sanno distribuire gradualmente il fuoco per mezzo del l ' aria e ordi nano i loro registri secondo la m isura di q uesta). Anche i pori della terra sono conservati dall'aria: insomma tutta la struttura del mondo è conservata da questo Elemento. Anche tra gli animali muore l ' uomo cui è tolta l ' aria, eccetera e nell' uni verso non crescerebbe nulla se non vi fosse la forza del l ' aria che penetra, altera e attrae a sé il nu­ trimento moltiplicativo. In questo Elemento è immaginato un seme che per virtù del fuoco rapprende 1 2 il mestruo del mondo con q uella forza nascosta, come negli alberi e nelle erbe quando per azione del calore spirituale lo sper­ . ma esce col seme attraverso i pori della terra e la virtù del l ' aria per analogia lo rapprende e congela goccia a goccia; e così crescendo di giorno in giorno, di goccia in goccia, si alzano grandi alberi, come è stato detto nel libro dei Dodici Trattati. In questo Elemento tutte le cose sono integre per l ' immagi­ nazione del fuoco; ed è pieno di virtù divina perché in lui è racchiuso lo Spi­ rito del l ' Altissimo che prima della creazione era portato sopra le �eque, co­ me testimonia la Sacra Scrittura: "e volava sulle ali dei venti". Se dunque è così, come [in effetti] è, che lo Spirito di Dio è portato in esso, perché dubiti che Dio v i abbia lasciato la sua virtù divina? Infatti questo Monarca è solito ornare i l uoghi dove abita: ha quindi ornato q uesto Elemento con lo Spirito vitale di ogni creatura. I n esso infatti vi è il seme di tutte le cose disperse, i n esso fi n dal l a creazione i l sommo Artefice ha incluso quella forza magneti­ ca, come si è detto, senza la quale il seme non potendo attrarre alcunché dal nutrimento, rimarrebbe nella sua piccola quantità senza crescere né moltipli­ carsi. Ma come la pietra magnete attira a sé il duro ferro (come nel l 'esempio del polo Artico che trae a sé le acque del quale abbiamo scritto trattando delIl

12

Frane. : ...e come vi è un seme immaginato nell'uomo, egualmente la Natura si è for­ mata un seme nell' Aria, i l quale dopo un movimento circolare, è gettato nel suo sper­ ma che è l' Acqua. Questo Elemento ha una forza adattissima a distribuire ogni specie di seme alle matrici che gli convengono per mezzo dello sperma e mestruo del mondo. Lat.; c:onstringit = cosllinge, chiude, comprime.

272

l ' Elemento Acqua), così l ' aria attraverso il magnete vegetale contenuto nel seme, trae a sé il nutrimento dal mestruo del mondo, cioè dal l ' acqua. Tutte queste cose sono fatte per mezzo dell'aria che è infatti la guida delle acque e la cui forza rinchiusa è nascosta in ogni seme per attrarre l ' um ido radicale. Questa virtù, come si è detto sopra, in ogni seme è sempre la 8200" parte, come ti abbiamo mostrato nel terzo capitolo dei Dodici Trattati. Perciò se qualcuno volesse essere un buon piantatore di alberi, bisognerebbe avvertir­ lo di vol gere la loro cuspide attrattiva verso la parte Settentrionale così che la sua fatica non sia vana: perché come i l Polo Artico attrae le acque, così il punto verticale trae a sé il seme e qualsiasi cuspide attrattiva corrisponde ad essi [ai Pol i ] . Ne hai un esem pio i n ogni legno, la cui punta attrattiva tende naturalmente al punto verticale e da esso viene attratta. B isogna sapere che ogni legno è elaborato allo stesso modo: se vuoi sapere quale punta sia q uel­ la superiore, ponilo ed immergilo i n un'acqua più profonda della sua lun­ ghezza e vedrai sempre emergere per prima q uella punta che è la sua parte superiore: infatti la Natura non sa errare nel le sue funzioni. Di ciò parleremo oltre nel l ' Armonia, dove tratteremo della forza magnetica (sebbene possa fa­ cilmente giudicare del Magnete chi conosce la natura dei metal li); qui basti aver detto che questo è un Elemento degnissimo nel quale è il seme e lo spi­ rito vitale o dom icilio del l ' anima di ogni creatura.

Dell 'Elemento Fuoco

Il fuoco è l ' Elemento più puro e degno di tutti; è pieno di corrosività ade­ rente ed u ntuosa; è penetrante, di gerente, corrosivo, aderente al massimo, fuori visibile ed interiormente invisibile; è molto fisso, caldo, secco ed è tem­ perato dalla terra. La sua è la sostanza più pura di tutte e la sua essenza nella creazione fu elevata per prima col trono della Maestà Divina, quando le ac­ que dei ciel i furono fermate, come dicemmo [trattando] dell'elemento acqua; dal l a [parte] minore della sua sostanza purissima furono creati gli Angeli, dalla parte meno pura, mista con aria purissima, furono creali i luminari e le stelle; la parte ancora meno pura fu eretta nel la sua propria Sfera per chiudere e sollevare i ciel i ; mentre quella i mpura e untuosa fu dal sommo Creatore sa­ pientissimo lasciata e chiusa nel centro della terra per continuare l 'operazione del movimento e noi la chiamiamo Ghehenna. Tutti questi fuochi sono di visi ma hanno tra loro una simpatia naturale. Questo Elemento è il più quieto di tutti e simile al carro, che quando è tira­ to corre e quando non è tirato sta in quiete. Inerisce a tutte le cose in modo impercettibile, in esso sono le ragioni vitali e l ' intelletto che sono stati distri­ bui ti' nel la prima infusione del la vita umana e che sono detti anima razionale, soltanto per la quale l 'uomo differisce dagli altri animali ed è simile a Dio. 273

Quest' anima è fatta di quel purissimo fuoco elementare, infusa per volontà divina nello spirito vitale e per mezzo di essa l' uomo, dopo la creazione d i tutte le cose, fu creato nel mondo particolare o microcosmo. In questo sogget­ to Dio Creatore di tutte le cose pose la sua sede e la sua Maestà come in un soggetto purissimo e quietissimo che è governato dalla sola volontà ed im­ mensa sapienza divina. Poiché Dio aborrisce ogni impurità, nulla di sordido, composto e macchiato può avvicinarglisi; così nessuno dei mortali può vede­ re Dio né accedere a Lui natural mente: infatti quel fuoco che è nella circonfe­ renza della divinità e nel quale è trasportata la sede e la Maestà del l' Altissi­ mo, è così intenso che nessun occhio può penetrarlo perché ciò che è compo­ sto non sopporta di accedere al fuoco, essendo quest'ultimo la morte e la se­ parazione di ogni composto. Abbiamo detto che questo soggetto è quietissimo (poiché lo è) altrimenti ne seguirebbe - e pensarci è assurdo - che Dio non può essere in quiete, men­ tre è di un q uietissimo silenzio che la mente umana non può immaginare. Hai l ' esempio della selce nella quale c ' è il fuoco ma senza che sia percepito dai sensi e senza apparire finché non viene ecci tato dal movimento ed acceso i n essa; così quel fuoco i n cui è posta la Santissima Maestà del nostro Creatore, non si muove se non è ecci tato dalla volontà propria dell'Altissimo, venendo così trasportato dove è la sua Santa volontà. Con la volontà del supremo fon­ datore si verifica un movi mento veementissimo e terribile. Ne hai un esem pio quando un monarca di questo mondo siede nella sua pompa: quale quiete in­ torno a l ui, quale silenzio? Ed anche se qualcuno dei suoi cortigiani si muove, il movimento del l ' uno e dell'altro è tanto particolare da non essere considera­ to. Ma quando il Signore in persona si muove, c ' è rumore e movimento d i tutti perché allora ognuno d i coloro che lo assiste s i muove con l u i . Cosa dun­ que accadrà q uando quel supremo Monarca, Re dei re e Fondatore