I nutrimenti terrestri. Paludi
 8811581133

Table of contents :
Pagina vuota

Citation preview

André Gide

I nutrimenti terrestri Paludi

Garzanti

I edizione: febbraio 1975 IV edizione: gennaio 1988

- nuova traduzione

Traduzione dal francese di Elina Klersy Imberciadori: «I nutrimenti terrestri» Franco Cordelli: «Paludi»

Titoli originali delle opere: «Les nourritures terrestres» «Paludes» © Garzanti Editore s.p.a., 1975,1982, 1988 Printed in Italy ISBN 88-11-58113-3

André Gide

la vita profilo storico-critico dell’autore e dell’opera guida bibliografica

André Gide in Turchia (aprile-maggio ig i4 ).

La vita André Gide ha dominalo la letteratura francese tra II personaggio le due guerre, in un periodo in cui la cultura del suo paese era veramente la cultura europea. Più ancora che a Marcel Proust o a James Joyce è a scrittori come André Gide o Thomas Mann che occorre rifarsi per recuperare il senso del fervore intellettuale in un’epoca. Forse meno puri come poeti, come roman­ zieri, come artisti, hanno testimoniato più copiosa­ mente, sono intervenuti più capillarmente nelle vicen­ de pubbliche e private dei loro contemporanei: il loro è l’unico esempio ammissibile di letteratura impegnata. Con un’opera variamente lirica, narrativa, teatrale, saggistica e diaristica, Gide ha parlato a tutti, intel­ lettuali e no, ha istintivamente e deliberatamente con­ fuso agli occhi del mondo letteratura e vita. « Sarebbe pazzesco rimproverare a Gide l’affettazione della voce e dello stile, » ha scritto Jean Cocteau, ovvero uno che d’istrionismo se ne intendeva. « È attraverso una simile affettazione che egli spinge all’estremo il pro­ prio personaggio e gioca a meraviglia le famose carte che ha in mano, poiché, per fermarsi a quest’idea piuttosto puerile delle carte, è alla maniera con cui le gioca che il giocatore deve la riuscita... » E la riu­ scita, lo scopo agognalo, e più e più volte raggiunto, di Gide era la sincerità. André Gide nacque a Parigi il 22 novembre 1869. La famiglia Un pastore protestante, Roberty, aveva fatto conosce­ re i suoi genitori, l’insegnante di diritto romano Paul Gide, discendente da austeri ugonotti di Uzés, e Ju­ liette Rondeaux, proveniente da una ricca famiglia di Rouen, in certi anni e in certi membri cattolica, in altri protestante, ma sempre rigorosissima di idee e di costumi. I coniugi Gide avevano risolto in un’uguale gravità, in un’uguale severità davanti alla vita comune la diversità delle loro origini regionali, tradizionali, familiari. In André il confluire di tutte quelle carat­ teristiche dette luogo a un dissidio perpetuo. « Nulla di più diverso di quelle due famiglie, » ha scritto egli VII

stesso, « nulla di più diverso di quelle due province della Francia che coniugano in me le loro contrad­ dittorie influenze. Spesso mi sono sentito sicuro d’es­ sere stato forzato alla creazione artistica perché solo attraverso di essa potevo attuare l’accordo di quegli elementi troppo disparati che, altrimenti, sarebbero restati a combattersi o almeno a discutere in me... » L’influenza determinante fu, comunque, quella mater­ na. André aveva infatti solo dodici anni quando il padre morì, e la madre, che sin dai primi vagiti aveva voluto regolare in tutto e per tutto 1’esistenza del figlio, diventò più che mai dispotica pretendendo da André tutta la sottomissione che lei aveva professato per il marito. « Aveva un modo di amarmi, » ha testi­ moniato Gide, « che a volte mi suggeriva un odio contro di lei... » La madre è la prima donna che un ragazzo ami, ma davanti a sua madre André provò più che amore un costante senso d’inferiorità, un avvi­ limento penoso, un desiderio di ribellione: come tutti gli altri ragazzi cercava affetto, e la madre gli som­ ministrava implacabili lezioni di morale. Gli studi A scuola André si rivelò pessimo allievo. Fu allon­ tanato una prima volta dal collegio per « cattive abi­ tudini », e, quando sua madre volle farvelo tornare, venne assalito da crisi nervose in parte autentiche in parte simulate. Vere o false, le sue crisi ebbero, comunque, il potere di farlo sfuggire temporanea­ mente al tedio di studi regolari. Così si avvicinò da curioso, da dilettante, alla cultura, e quest’atteggia­ mento, il dilettantismo, doveva costituire una sua costante caratteristica. La sua cultura restò sempre strettamente legata agli interessi personali. Intanto, non avendo potuto essere amato dalla madre come desiderava, André cercava di farsi amare da chi alla'madre somigliava persino troppo: e così sino dai dodici anni contrasse l’abitudine di partecipare i suoi turbamenti, le sue ansie, i suoi pensieri, naturalmente quelli partecipabili, alla cugina Madeleine Rondeaux, di due anni maggiore, destinata a diventare tormen­ tata compagna della sua vita sotto il nome da lui impostole di Emmanuelle, e deuteragonista dei suoi libri attraverso Marceline o Alissa. Ma già nei primi vagheggiamenti amorosi di ragazzo gettò il seme del­ l’infelicità di tutt’e due: il suo amore era, infatti, cerebrale, l’inquietudine sessuale che pure era viva in lui,-magari soltanto come vergogna, non era minima­ mente in relazione con quanto credeva di sentire per Madeleine. vin

Nel 1891, Gide pubblicò il suo primo libro, anonimo, Gli inizi Les cahiers d’André Walter (Quaderni di André Wal­ ter), un volumetto di prose poetiche in chiave sim­ bolista, rivolto a una descrizione allusiva e capziosa della lotta dell’uomo contro la carne. Ossessionato dall’idea di arrivare in ritardo rispetto a quanti altri scrivevano, non stette neppure a cercarsi un editore ben disposto, si pagò le spese della pubblicazione, ed ebbe un insuccesso di vendita addirittura esemplare. 11 conflitto tra entusiasmo innovatore e conformismo ha già nei Cahiers un’impostazione psicologica note­ vole. Sempre nel 1891 Gide pubblicò Le traité du Narcisse (Trattato del Narciso), esposizione di una sua teoria sottilmente semplicistica del desiderio: il desiderio è l’essenza stessa deU’uomo, costituisce la materia della quale sarà fatta la sua eternità, e l’uomo deve essere capace di sacrificarsi a esso. Seguirono molte altre pagine, operette minori miranti alla squi­ sitezza, cariche di letteratura, in cui Gide tentava, senza riuscirvi, di oggettivare e neutralizzare in qual­ che modo i fermenti che avvertiva nel proprio essere. Ma a un tratto il riempir pagine non gli bastò più e nel 1893 s’imbarcò per l’Algeria con Paul-Albert Laurens, un amico altrdttanto timido, casto e inquieto, sebbene non dotato degli stessi scrupoli religiosi. In Algeria la febbre di vivere di Gide si concretò. 11 La febbre giovane credette di attingere finalmente, nel contatto di vivere con un mondo favoloso, con una natura violenta, la liberazione dal puritanesimo. « Vivere, voglio solo vi­ vere, » esclamava come un suo celebre personaggio. Si era creduto, nel perpetuo oscillare tra immagina­ zione e realtà, gravemente malato, tubercolotico: l’Al­ geria fu la sua convalescenza. Accostò ragazzi arabi, esaltandosi allo spettacolo della loro salute e della loro bellezza, e rincontro con Oscar Wilde e l’amico di costui lord Alfred Douglas, proprio in quelle terre, lo spinse ancora più avanti sulla strada dell’anorma­ lità sessuale. La vera ebrezza per lui, più che nel sod­ disfare i propri istinti, consisteva nell’abbattere le bar­ riere della propria educazione, delle consuetudini fa­ miliari, della morale domestica. In quell’esaltazione cominciò a scrivere Les nourritures terrestres (I nu­ trimenti terrestri), il libro della sua evasione, della sua riscoperta del mondo. Ma prima di ultimare il capolavoro della sua giovinezza, al ritorno a Parigi, fece a tempo ad assaporare lo sconforto: mentre lui si sentiva reduce da una rivoluzione, i suoi amici, la sua città gli apparvero immutati, affogati nelle stesse dispute, nelle stesse polemiche, nelle stesse incomprenIX

sioni. Melodrammaticamente pensò a un suicidio, poi reagì con l'ironia; Paludes (Paludi), nel 1895, fu la sua risposta alla banalità altrui, un mordace bilancio di quanto intendeva lasciarsi per sempre alle spalle. Ma voleva proprio lasciarsi alle' spalle anche quello che non riguardava la letteratura? Quando, dopo aver vegliato insieme con una vecchia serva la madre ago­ nizzante, si trovò finalmente solo, s’intestò a sposare Madeleine. Si illudeva di essere abbastanza forte per tentare di conciliare l’anormalità sessuale con i senti­ menti amorosi per la cugina. Credeva tutto possibile: « Il fatto che i miei desideri carnali si indirizzassero ad altri oggetti quasi non mi preoccupava. Arrivavo persino a persuadermi che fosse meglio così. Il desi­ derio, pensavo, è proprio dell’uomo, e mi rassicurava il mio rifiuto di ammettere che la donna potesse pro­ varne... » Ma Gide dovette presto accorgersi dell’er­ rore compiuto, quando si era immaginato di potere attuare un sogno di purezza infantile, in una piena reciproca comprensione intellettiva: Madeleine finì per dimostrarsi profondamente ferita e intimamente dissenziente, anche se non gli fece mai mancare la propria affettuosa solidarietà. Lo scandalo, Letteratura e vita di Gide sono state spesso conside// successo rate e criticate sotto l’etichetta dello scandalo. Ma il vero scandalo della letteratura e della vita di Gide non è un mero fatto di costume, la 'concessione a un modo di esprimere o di sentire, il vero scandalo è la sua continua disponibilità, la sua irriducibile giovi­ nezza, la sua coerenza nel mantenersi contraddittorio, e dunque libero da ogni schema. Prima che Les nour­ ritures terrestres uscissero nel 1897, con il loro inno ai molteplici desideri, con il loro appello a tutte le inquietudini, con la loro polemica internazionalmente gioiosa contro tutti gli scrupoli, Gide aveva già co­ minciato ad abbozzarne la critica in un’opera che sarebbe apparsa, però, solo nel 1903, in Saul, una libera rievocazione bìblica in cinque atti, il cui prota­ gonista assurdamente insaziabile resta vittima del pro­ prio abbandono a ogni istinto. In generale nel fitto succedersi di titoli, a un testo ne corrisponde un altro che l’avversa dialetticamente, che lo integra, ne corregge la portata, a volte lo stesso significato. Nella loro sottile complessità tutti i testi di Gide possono prestarsi a diverse interpretazioni. Oltre quelli già citati, ricorderemo Le Prométhée mal enchaîne' (Il Prometeo mal incatenato, 1899), L ’immoraliste (L’immoralista, 1902), Le retour de Venfant prodigue (Il ritorno del figliol prodigo, 1907) e La X

porte étroite (La porta stretta) che apparve a puntate nel 1909 sulla « Nouvelle Revue Française », la rivi­ sta fondata insieme con gli amici Jacques Copeau, André Ruyters e Jean Schlumberger e destinata ad aver tanta parte negli sviluppi della letteratura fran­ cese ed europea tra le due guerre. E ormai Gide non aveva più timore dello scandalo né del successo. Nel 1911, atto di estrema audacia e insieme di autodife­ sa, pubblicava, anonimo ma riconoscibilissimo, in dodici esemplari per gli intimi, C.R.D.N., il singolare trattato sull’istinto sessuale che solo nella seconda edizione avrebbe assunto il definitivo titolo di Co­ ry don. Nel 1914 era la volta dell’altrettanto anonimo e altrettanto riconoscibilissimo Les caves du Vatican (I sotterranei del Vaticano). Nel 1920 appariva, in edizione confidenziale, Si le grain ne meurt (Se il grano non muore). E ancora alla macchia, ma sempre più in pubblico doveva apparire nel 1922 Numquid et tu? Gide spaziava dal trattato sull’omosessualità al­ la teoria dell’atto gratuito, alla riscoperta del misti­ cismo. Pubblicando senza firmare, diventava famoso non solo tra gli amici, tra i conoscenti più stretti; la sua zona d’influenza si andava sempre più allargando. Intanto, arrivava .alla maturazione il suo dramma co­ niugale. Nel 1917 Madeleine, che pure doveva avere intuito molti fatti per lei dolorosi, ma che sino ad allora aveva lottato con coraggio contro sospetti e constatazioni, cedette di colpo allo sconforto: la feli­ cità apparve decisamente bandita tra i coniugi, seb­ bene tra loro non venissero mai pronunciate parole definitive. Isolatasi a Cuverville dal 1920 alla morte, pare che Madeleine non sapesse granché neppure del­ l'esistenza di una figlia naturale di Gide e di Madame Van Rysselberghe, e la ragazza, Catherine, credette a lungo lo scrittore un semplice amico di famiglia. A cinquantanni, Gide era finalmente arrivato alla po- Il grande tenza intellettuale, al dominio culturale. Ebbe succès- interprete so nel 1919 con il lungo racconto La symphonie pastorale (Sinfonia pastorale), nel 1923 con i saggi e le conferenze sull’amato Dostoevskij, nel 1924 con l’edizione per tutti del trattato Corydon, nel 1925 con il denso romanzo Les Faux-Monnayeurs (I fal­ sari), nel 1926 con la pubblicazione a grande tiratura delle memorie Si le grain ne meurt, nel 1927 e nel 1928 con le denunce contro il colonialismo Voyage au Congo (Viaggio al Congo) e Le retour de Tchad (Ritorno dal Ciad). Convertitosi aH’umanitarismo, Gi­ de si andava avvicinando sempre più al comuniSmo. Restava pur sempre un individualista, troppo legato XI

alle proprie avidità e compiacenze, ma le ingiustizie del mondo colpivano sempre più la sua sensibilità, così entrò nel partito, per reggere sino in fondo la missione di grande interprete della propria epoca. Il testo della sua conversione comunista, Les nouvelles nourritures (I nuovi nutrimenti), venne tuttavia accol­ to nel 1935 con qualche imbarazzo dai compagni di fede. Invitato in Russia, Gide vi si recò nel 1936, pronunciò discorsi di piena adesione, pianse davanti al catafalco di Gorkij, ma quello stesso anno, rien­ trato a casa, finì per pubblicare il libello Retour de l'URSS (Ritorno dall’URSS) in cui esprimeva la sua sostanziale delusione. I comunisti, allora, lo attacca­ rono, lui replicò con dei Retouches (Ritocchi) nel 1937, e nel 1938 riprese i suoi vagabondaggi. Era lontano dalla Francia quando la moglie morì. Proprio alla vigilia della seconda guerra mondiale pubblicò la prima e maggiore parte della sua opera capitale, il Journal (Diario), monumento alla libertà e all’inquie­ tudine dello spirito. Nella seconda guerra mondiale vide, poi, la fine d’una cultura europea. La fine II suo autoritratto di superstite di un mondo scompar­ so fu il Thésée (Teseo) del 1946, un’altra meditazione sul mito, pubblicata quasi contemporaneamente alla seconda parte del Journal. Teseo riassume in sé per Gide tutta l’avventura umana: le sue qualità essenziali sono l’entusiasmo e la capacità di distacco, ogni espe­ rienza lo attira, ma nessuna conquista lo può tratte­ nere. La conclusione fu per Gide fervida, operosis­ sima come lo era stata tutta la sua esistenza. Coronato nel 1947 dalla laurea « honoris causa » dell’univer­ sità di Oxford e dal premio Nobel, lavorò sino al­ l’ultimo, curando la riduzione teatrale di Prozess di Kafka, del suo Les caves du Vatican, offrendo ai let­ tori la terza parte del Journal. Morì a Parigi il 19 febbraio 1951. Dopo la sua morte apparve in pubblico Et nunc manet in te, tutto dedicato alla moglie e già stampato in edizione privatissima nel 1947. E nel 1952 uscirono le ultime lucidissime annotazioni scritte occasionalmente dopo il 1949, ovvero dopo la terza parte del Journal.

« I nutrimenti terrestri » « Paludi » È negli anni 1893-95 che, come già abbiamo ricor­ dato, Gide compie esperienze ed attua scelte che di questo periodo fanno il momento, centrale nella for­ mazione della poetica gidiana, del passaggio dallo XII

stanco simbolismo di André Walter (i Cahiers del 1891) al realismo critico dell’« immoralista » (L’im­ moraliste del 1902). Periodo di profonda < inquietu­ dine » e perfino di « dispersione », che il Gide delle « memorie * trova difficoltà a riavvicinare, ‘ perché significa riavvicinare il doloroso fermento che ne ave­ va caratterizzato le vicende, ma nello stesso tempo è lo stesso Gide a indicare questo periodo come cen­ trale nella propria formazione di uomo e di scrittore. Ricordiamo alcuni fatti: nell’estate del 1893, la scrit­ tura del Voyage d'Urien (una prima esigenza di eva­ sione in un viaggio immaginario), e di un < trattato » sul desiderio: La tentative amoureuse, ou Traité du vain désir; nell’ottobre, il primo viaggio in Africa del Nord, in compagnia di Paul-Albert Laurens: rincon­ tro folgorante di una realtà assolutamente diversa dal clima denso di « noia » e di ripetitività dei salotti in­ tellettuali parigini, la rottura che questo primo con­ tatto con « l’Africa » rappresenta nella sensibilità gidiana; la malattia, la convalescenza a Biskra, il ba­ gliore della primavera algerina che a Gide porta non solo sensazioni di guarigione fisica, ma soprattutto la coscienza della natura del proprio desiderio, l’inizio della liberazione dalle catene oppressive dell’educa­ zione puritana, il senso di una vitalità sconosciuta, di un’irresistibile necessità d i. vita pienamente vissuta, lontana dalle « paludi » di Parigi, lontana dalle sensa­ zioni ridotte a simboli astratti e libreschi, a ripetiti­ vità nauseanti, polverose, inerti; la necessità fisica di nuovi rapporti umani, l’intolleranza crescente per ami­ cizie, fino ad allora esclusive, come quella con il letterato Louy's, ormai insufficiente e insopportabile; rincontro con Oscar Wilde. È in questo impetuoso crescere di esigenze di c nuovo », di aderenza della propria vita intellettuale alla fisicità del corpo, che Gide inizia a scrivere, durante la convalescenza alge­ rina, le Nourritures terrestres. Quindi, il primo rientro nella « palude » parigina, e la reazione ansiosa di rot­ tura che Paludes rappresenta; ne analizzeremo fra poco la tensione disperata che ne rende nevrotico ed eccitato il gioco ironico, di un sapore amaro e quasi velenoso, di un Gide che si porta ormai addosso altre esigenze, altra sensibilità umana e poetica. Ricordiamo ancora: nel gennaio 1895, la nuova partenza per l’Algeria, questa volta con un atteggiamento che non ha più niente della meravigliata attesa di Urien; il nuovo incontro con Oscar Wilde, l’iniziazione alle pratiche omosessuali, la coscienza di iniziare final­ mente un processo di totale ricomposizione della pro­ pria individualità concreta, di liberare finalmente quel XIII

« desiderio » che nel Traité du vain désir era ancora vissuto come astratta esigenza intellettuale, praticamente inoperante. Il senso di questa liberazione in atto vive pienamente nelle pagine delle Nourritures terrestres, testimonianza e professione di vita rinnovata. Nel corso del 1895, altri due fatti di fondamentale importanza: la morte della madre, il 31 maggio, e il fidanzamento e suc­ cessivo matrimonio con la cugina Madeleine, nell’ot­ tobre, che segnano la fine di un rapporto familiare oppressivo (con la madre) e l’inizio di quella condi­ zione di matrimonio, a cui già si è accennato, e che si esprimerà autobiograficamente nelle pagine dell’/mmoraliste. Paludes e Les nourritures terrestres sono opere in stretto rapporto fra loro, in un certo senso interdipen­ denti. Attraverso Paludes Gide rompe con la « vec­ chia » vita soffocante della Parigi dei vari Louÿs, del vano esercizio letterario, della letteratura separata dal­ la vita; attraverso le Nourritures terrestres, irrompe al contrario l’apertura al « nuovo », ad una concreta e immediata possibilità di presenza attiva nel mondo della natura e degli uomini. Ricordiamo quanto tenne a precisare lo stesso Gide nella introduzione del 1927 a Nourritures terrestres, a proposito della natura di questo « manuale di evasione, di liberazione » : « ... il libro, se non di un malato per lo meno di un con­ valescente, di un guarito, di qualcuno che è stato ma­ lato. Nel suo lirismo stesso, c’è l’eccesso di chi ab­ braccia la vita come qualcosa che ha corso il rischio di perdere...», e ancora: «...Scrissi questo libro in un momento in cui la letteratura mandava un cattivo odore di artefatto e di rinchiuso, in cui mi pareva cosa urgente farle toccare terra di nuovo, posare a terra un piede nudo. Fino a qual punto questo libro andasse contro il gusto corrente, lo dimostrò il suo completo insuccesso. In dieci anni, non se ne vendette più di cinquecento esemplari. » Analoga la sorte im­ mediata di Paludes, accolto con evidente malumore da quei letterati parigini su cui Gide ironizzava ama­ ramente, indicandone la vacuità e il « cattivo odore » nelle considerazioni chiaramente autobiografiche della sua sotie (un esempio: «il mio grande amico Hu­ bert », che cavalca, va a caccia la domenica, dirige opere di carità e una compagnia di assicurazioni con­ tro la grandine, è* lo stesso Pierre Louy's, che ebbe a lamentarsene con Valéry). Esiste dunque una complementarità di funzioni nelle due opere principali di questo periodo denso di im­ plicazioni future. Così come esiste una chiara connesXIV

sione fra l’autobiografismo di Paludes e quello che vive nelle pagine delle Nourritures terrestres. Il sim­ bolista André Walter dei Cahiers, avvicinatosi a con­ fuse esigenze di nuovo nel viaggiatore Urien, è diven­ tato in Paludes la compresenza complementare e con­ traddittoria di Titiro e dello stesso André, Gide che scrive la « storia » di Titiro, e si sviluppa poi nel­ l’educatore di Natanaele nelle Nourritures terrestres. Titiro, personaggio bersaglio dell’assuefazione alla tra­ gica normalità di un acquitrino (con il compito di­ dattico di provocare l’insoddisfazione dei lettori, nella sua soddisfazione per una vita dominata da una noia intollerabile). Titiro personaggio negativo e strumento di negazione della « palude », diventa finalmente la possibilità di affrontare in prima persona la vita « ter­ restre » in tutta la sua intensità di passioni, di gioia, di abbandono alla felicità degli istinti. Analogo rapporto di progressione, corrispondente al mutato atteggiamento di Gide nei confronti della pro­ pria realtà, e quindi della sua registrazione attraverso il mezzo della scrittura, lo riscontriamo nel passaggio dalla nervosa frammentazione di Paludes, « cahier » di distruzione, di regolamento di conti con una realtà da cui si vuole — e in fretta — prendere distanza, alla più complessa struttura compositiva nelle Nour­ ritures terrestres in cui rimane determinante il carat­ tere di impaziente registrazione « frantumata » di stati d’animo, tipico nella prosa gidiana di questi anni pre­ cedenti l’Immoraliste: «Tutti i libri del primo pe­ riodo, siano poetici o ideologici — scriverà Jacques Rivière — sono costruiti come riflesso dei movimenti interiori. È per questa ragione che si articolano in capitoli numerosi e simultanei, imitando le complesse articolazioni dell’animo»; e si riflette così direttamen­ te nello stesso linguaggio letterario la frenetica ricerca umana del Gide in rottura con i propri inizi simbo­ listi, e che fa di queste opere « di transizione » veri e propri laboratori, documenti importanti di quella ricerca di un linguaggio aderente alle sensazioni com­ plesse dell’uomo moderno, che resterà tipica di tutta la fase post-simbolista della letteratura francese. Tut­ tavia, è evidente nelle Nourritures terrestres una mag­ giore coesione del tessuto poetico, filone di sensibilità che percorre ogni momento dell’operazione e ne evita il frammentarismo. Verificato rapidamente il rapporto e la connessione reciproca fra due opere che trovano la loro origine tormentata in uno stesso momento della storia gidia­ na, è importante soffermarsi brevemente sulla fun­ zione attribuita ai due testi dell’autore: opera di rotXV

tura individuale Paludes\ opera didattica, « manuale » di insegnamento di una nuova sensibilità, le Nourri­ tures terrestres. Leon Blum, allora critico letterario della < Revue Bianche », salutava così, nel 1897, la pubblicazione del « manuale d'evasione » : «... Pensa­ vo che niente fosse mai stato scritto meglio di Pa­ ludes, ma non posso fare a meno di preferirgli le Nourritures terrestres... In questo libro di poesia filo­ sofica, c’è una filosofia. » Leon Blum avverte dunque il passaggio di qualità presente nelle Nourritures, non più espressione di un « mal di vivere », ma proiezione tutta in avanti di una nuova esigenza di umanità, quell’umanità che Gide, in un precetto a Natanaele, invita ad < assumere il più possibile », che rende inu­ tile e bruciato lo stesso libro una volta che sia stato letto, perché il rapporto fondamentale è fra l’uomo e la vita concreta, di cui deve appropriarsi senza al­ cuna mediazione. In questo appello alla libera integrità dell’uomo è la base di quell’« evangelismo » che Gide in seguito ri­ vendicherà, con assoluta intransigenza, e che vive nel­ la stessa conclusiva indicazione a Natanaele, ripresa nell’importante introduzione del 1927: «Che il mio libro ti insegni a interessarti più di te che* di esso — poi di tutto il resto più che di te. Queste erano le pa­ role che già potevi leggere nella premessa e nelle ul­ time righe delle Nourriturs. Perché obbligarmi a ripe­ terle? » Guida crìtica Gli altri su L’indiscreto, crudele, irrispettoso Paul Léautaud ha Gide confessato nel suo Journal Littéraire : « Considero An­ dré Gide come il primo scrittore di quest’epoca. La mia ragione: t’influenza che ha sugli altri. Non è il caso di discutere se sia buona o cattiva quest’influenza. Esiste, ed è ancor più spirituale che letteraria, cosa che raddoppia la sua importanza... » André Malraux, un altro dei grandi interpreti dell’inquietudine con­ temporanea, ha affermato: «Io lo credo... un diret­ tore di coscienza. Una professione ammirevole e sin­ golare. » Ma il miglior epitaffio è forse di Jean-Paul Sartre, altro grande interprete della nostra epoca: « Quello che Gide ci offre di più prezioso è la sua decisione di vivere sino in fondo l’agonia e la morte di Dio... Ha vissuto per noi una vita che non abbia­ mo che da rivivere; leggendolo, ci permette di evi­ tare le trappole in cui lui è caduto o di uscirne come lui ne è uscito... » Gide ha condotto una grande battaglia contro' una XVI

certa forma dello spirito francese stagnante nella let- Gide su Gide ceratura nazionalista già da prima del 1914 e persino nell’opera di Proust, una forma dello spirito che era un’abdicazione, il rifiuto di abitare il presente. Lirico, ma puntigliosamente esatto, abbandonato, ma addi­ rittura didattico, Gide non si è stancato di denunciare il vizio dei suoi conterranei di opporre il passato, un passato reso fulgido dalla retorica, a un presente avvi­ lito a forza di fraintendimenti. Per Gide, invece, il presente, et nunc, è l’unico terreno della libertà. 11 passato può si avere una grande importanza nella for­ mazione dell’individuo e il futuro può si rappresentare il suo grande scopo, ma è nel presente, nell’attimo e solo nell’attimo che l’uomo vive, respira, pena, gioi­ sce. La regola cui Gide si c attenuto per l’intera esi­ stenza è consistita nell’utilizzare il presente in se stes­ so, come unico mezzo per giustificare il passato e le­ gittimare il futuro. « Io non sono apportatore di dot­ trine, » ha lasciato scritto, < mi rifiuto di dar consigli, e, in una discussione, batto subito in ritirata. Ma so che alcuni oggi cercano a tastoni e non sanno più di chi fidarsi, a costoro dico: credete a chi cerca la ve­ rità, non credete a chi la trova, dubitate di tutto, ma non dubitate mai di voi stessi... > Oggi, placatasi in una nuova prospettiva, in altri affanni, l’urgenza dell’incitamenlo gidiano, restano da riscoprire le sue ope­ re indipendentemente dall’attualità e dalla moda delle idee, resta da assaporare la perfetta leggibilità, la ma­ gistrale struttura, la vivace consistenza letteraria. Guida bibliografica e d i z i o n i DELLE o p e r e : le Oeuvres Complètes d’A.G. sono apparse in 15 voli, a Parigi tra il 1932 ed il 1939. Nella «Bibliothèque de la Plèiade», oltre ad un’antologia della letteratura francese da lui curata, sono stati pubblicati i due volumi del Journal (Parigi 1939 e 1954) c un volume di Romans, récits et soties, œuvres lyriques (Parigi 1958). Una Bibliographie des écrits d’A.G. fino al 30 giugno 1949 è stata pubblicata da A. Naville, Parigi 1949 (ed aggiornata da J. Naville, 1962). Citiamo l’edizione origi­ nale delle opere principali: Les Cahiers d’André Walter, Parigi 1981; Le Traité du Narcisse, Parigi 1892; La Ten­ tative amoureuse, Parigi 1893; Le Voyage d’Urien, Parigi 1893; Paludes, Parigi 1895; Les nourritures terrestres, Parigi 1897; El Hadj, Parigi 1899; Le Prométhée mal en­ chaîné, Parigi 1899; Le Roi Candaule, Parigi 1901; L ’Im­ moraliste, Parigi 1902; Prétextes, Parigi 1903; Amyntas, Parigi 1906; Le Retour de l’enfant prodigue, Parigi 1907; La Porte étroite, Parigi 1909; Isabelle, Parigi 1911; Nou-

XVII

veaux prétextes, Parigi 1911; Souvenirs de la cours d’assi­ ses, Parigi 1913; Les Caves du Vatican, Parigi 1914; La Symphonie pastorale, Parigi 1919; Dostoievsky, Parigi 1923; Corydon, Parigi 1924, la ed. in commercio; Les Faux-Monnayeurs, Parigi 1926; Si le grain ne meurt, Pa­ rigi 1926; Voyage au Congo, Parigi 1927; Le Retour du Tchad, Parigi 1928; L ’École des femmes, Parigi 1929; Ro­ bert, Parigi 1930; Oedipe, drame en trois actes, Parigi 1931; Persephone, Parigi 1934; Les Nouvelles Nourritures, Parigi 1935; Geneviève, Parigi 1936; Retour de l’URSS, Parigi 1936; Retouches à mon retour de l’URSS, Parigi 1937; Journal. 1889-1939, Parigi 1939; Thésée, New York 1946; Journal. 1939-1949, Parigi 1954. Segnaliamo quelle dei Nutrimenti terrestri (Mondadori, Milano 1948); L ’immoralista (Riz­ zoli, Milano 1958); La porta stretta (Rizzoli, Milano 1959); I falsari (Bompiani, Milano 1947); Il diario 1889-1939 (3 voli., Bompiani, Milano 1949-50); Il teatro (Mondadori, Milano 1950); La sinfonia pastorale (Frassinelli, Torino 1953); La porta stretta. L ’immoralista (Garzanti, Milano 1978); I sotterranei del Vaticano (Féìtrinelli, Milano 19742); Romanzi (Bompiani, Milano 1974); La sequestrata di Poitiers (Adelphi, Milano 1976); Il caso Radureau (Sellerio, Palermo 19/8). t r a d u z io n i it a l ia n e .

s a g g i c r i t i c i : P. Souday, A.G., Parigi 1927; E. Ferrari, A.G.: le sensualisme littéraire et les exigences de la reliion, Losanna 1927; C. Du Bos, Le dialogue avec A .G., arigi 1929; V. Poucel, L ’esprit d’A.G., Parigi 1929; R. Fernandez, A .G., Parigi 1931; L. Pierre-Quint, A.G., sa vie, son œuvre, Parigi 1932; E. Peli, A. Gide. L ’évolution de sa pensée religieuse, Grenoble 1936; A. Pellegrini, A.G., Firenze 1937; J. Hytier, A.G., Algeri 1938; F. Derais e H. Rambaud, L ’envers du «Journal» de G., Tunisi 1942; P. Archambault, Humanité d’A.G., Parigi 1946; Y. Davet, Autour des «Nourritures terrestres», Parigi 1948; G. Schildt, G. et l’homme, Parigi 1949; a a . w ., Hommage à A.G., in «Nouvelle Revue Française», 1951; R. Manli Albérès, L ’Odyssée d ’A.G., Parigi 1951; R. Martin du Gard, Notes sur A.G., Parigi 1951 ; G.D. Painter, A.G., Londra [1951]; M. Beigbeder, A.G., Paria 1952; P. Herbart, À la recherche d’A.G., Parigi 1952; C. Mauriac, Conversations avec A.G., Parigi 1952; F. Mauriac, La mort d’A.G., Parigi 1952; G. Brée, A. Gide. L ’insaisissa­ ble Protée, Parigi 1953; J. O’Brien, Portrait of A. Gide. A Critical Biography, New York-Londra 1953; J.C. McLa­ ren, The Theater of A.G., Baltimora-Londra 1953; C. Bo, in Della letteratura e altri saggi, Firenze 1953; A. Dauvigny, A.G. ou l’impossible morale. Bordeaux 1954; M.

f

XVIII

Delmas-Marsalet, La culpabilité morbide d’A.G., Parigi 1954; Id., A.G. l’enchaîné, Parigi 1955; P. Lafille, A.G. romancier, Parigi 1954; É. Starkie, A.G., Londra-New Haven 1954; B. Croce, Terze pagine sparse, Bari 1955; J. Schlumberger, Madeleine et A.G., Parigi 1956; J. Delay, La jeunesse d’A.G., 2 voli., Parigi 1956-57; J. Lambert, G. familier, Parigi 1958; G. Brachfeld, A.G. and the Com­ munist Temptation, Ginevra-Parigi 1959; G. Debenedet­ ti, in Saggi critici. Terza serie, Milano 1959; L. Gagnebin, A.G. nous interroge. Essai critiaue sur sa pensée reli­ gieuse et morale, Losanna 1961; G. Michaud, G. et l’Afri­ que, Parigi 1961; M. Dormoy, Madeleine G., in «Mercu­ re de France», giugno 1962; M. Goth, A.G., une expérience spirituelle, Parigi 1962; C.H. Savage, A. Gide. Levolution de sa pensée religieuse, Parigi 1962; J.-J. Thierry, G., Parigi 1962; G.W. Ireland, G., EdimburgoLondra-New York 1963; R. Tahhan, A.G. et l’Orient, Parigi 1963; C. Martin,’G. par lui-même, Parigi 1963; Id., État présent des études gidiennes (1951-63), in «Critique», luglio 1964; P.-J. Penault, À propos d'*Isabelle*, Parigi 1964; A. Fongaro, Bibliographie d ’A.G. en Italie, Firenze-Parigi 196b; E.U. Bertalot, A.G. et l’attente de Dieu, Parigi 1967; V. Rossi, A. Gide. The Evolution of an Ae­ sthetic, New Brunswick 1967; H. Watson-Williams, A.G. and the Greek Mpth, Oxford 1967; J.M. Chadoume, A.G. et l’Afriaue, Parigi 1968; J.C. Davies, G.: »L’immorali­ ste» ana «La porte étroite», Londra 1968; W.W. Holdheim, Theory and Practice of the Novel. A Study of A.G., Ginevra 1968; A. Labuda, Les Thèmes de l’adolescence dans l’œuvre d ’A.G., I, L ’œuvre juvénile, Poznan 1968; D. Moutote, Le journal de G. et les problèmes du moi, Pa­ rigi 1968; P. Trahard, «La porte étroite» d’A.G., Parigi 1968; G. en 1969, numero speciale della «Revue Neuchâteloise», xn, 46, Primavera 1969; a a . w ., Les débuts littéraires d’«André Walter» à «L ’immoraliste», Parigi 1969; M. Maucuer, G., l’indécision passionnée, Parigi 1969; H.J. Nersoyan, A.G., the Theism of an Atheist, Syracuse 1969; Stoltzfus, G.’s Eagles, Carbondale 1969; K. Perry, The Religious Symbolism of A.G., L’Aja 1970; P. de Boisdeffre, Vie d ’A.G., Paria 1970; M. Raimond, Les critiques de notre temps et G., Parigi 1971; K. Wein­ berg, On Gide’s Prométhee: private myht and public mysti­ fication, Princeton 1972; R. Theis, A.G., Darmstad 1974; C. Martin, A. G., la maturité. De «Paludes» à «L ’immora­ liste» (1895-1902), Klincksieckt 1975; M.T. Veyrenc, Ge­ nèse d ’un style - La phase d’A.G. dans «Les nourritures terrestres», Parigi 19/6. Dal 1970 l’editore Minard pub­ blica una serie A.G. nella rivista «La Revue des Lettres Modernes* e l’editore Gallimard i «Cahiers d’André Gi­ de».

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Ecco i frutti di cui ci siamo nutriti sulla terra. Corano, il, 23

N on lasciarti fuorviare, Natanaele, dal titolo brutale che mi è piaciuto dare a questo libro. Avrei potuto chiamarlo Menalca, ma Menalca, come te, non è mai esistito. Il solo nome d ’uomo che a questo libro avrei potuto dare, è il mio; ma come avrei allora osato firmarlo? M i ci sono messo con naturalezza, senza pudore, e se talora vi parlo di paesi che non ho visto, di profumi che non ho aspirato, di azioni che non ho compiuto — o di te, Natanaele, che non ho ancora incontrato, non è per ipocrisia, e queste cose, Natanaele che mi leggerai, non sono più menzognere del nome che ti do, ignorando il tuo di domani. E quando mi avrai letto, getta questo libro — ed esci. Vorrei che ti avesse dato il desiderio di uscire — uscire da qualunque luogo, dalla tua città, dalla tua famiglia, dalla tua camera, dal tuo pensiero. N on portare il mio libro con te. Se io fossi Menalca, per condurti avrei preso la tua mano destra, ma la tua mano sinistra l’avrebbe ignorato, e quella tua mano l’avrei lasciata al più presto, non appena fossi­ mo stati lontani dalla città, e ti avessi detto: dimenticami. T ’insegni il mio libro a interessarti più a te che a lui — più a tutto il resto che a te stesso.

5

LIBRO PRIMO

La mia torpida gioia a lungo assopita si desta. Hafiz

I

N on augurarti, Natanaele, di trovare D io altrove che in ogni luogo. Ogni creatura indica D io, nessuna lo rivela. N on appena il nostro sguardo su di essa si sofferma, ogni creatura ci distoglie da Dio. Mentre altri pubblicano e lavorano, io ho passato tre anni a viaggiare per dimenticare invece tutto quello che avevo imparato con la mia testa. Disistruirmi fu lento e difficile; mi fu più utile di tutti gli insegnamenti imposti dagli uomini, e il vero inizio di una educazione. Tu non saprai mai gli sforzi che ci è costato interessar­ ci alla vita: ma ora che ci interessa, sarà come per ogni altra cosa — appassionatamente. Castigavo con allegrezza la mia carne, e nel castigo pro­ vavo più voluttà che nella colpa — tanto m’inebriavo d’or­ goglio nel non peccare semplicemente. Sopprimere in sé l ’idea di merito; racchiude un grande ostacolo per lo spirito. ... L’incertezza delle nostre vie ci tormentò tutta la vita. Che dirti? O gni scelta, a pensarci, è tremenda: tremenda una libertà che un dovere non guidi. È una strada da sce9

I NUTRIMENTI TERRESTRI

gliere in un paese in ogni parte ignoto, dove ciascuno fa la propria scoperta e, nota bene, non la fa che per sé,'di modo che la più incerta traccia nell’Africa più ignorata è meno dubbia ancora... Ci attraggono boschetti ombro­ si; miraggi di sorgenti non ancora inaridite... Ma le sor­ genti piuttosto saranno dove le faranno scorrere i nostri desideri; giacché il paesaggio non esiste se non via via che gli dà forma il nostro accostarvisi, e il paesaggio attorno, a poco a poco, davanti al nostro incedere si dispone; e noi non vediamo al limitare dell’orizzonte, e anche vicino a noi è il succedersi di una mutevole apparenza. Ma perché far paragoni in una materia così grave? N oi tutti crediamo di dover scoprire D io. N on sappiamo, ahi­ mè, nell’attesa di trovarlo, dove rivolgere le nostre pre­ ghiere. Poi ci diciamo che Egli è ovunque, in ogni luogo, l’Introvabile, e ci inginocchiamo a caso. E tu sarai simile, Natanaele, a colui che per dirigersi segua una luce che lui stesso tiene in mano. Ovunque tu vada, non puoi incontrare che Dio. — Dio, diceva Menalca: è ciò che sta davanti a noi. Natanaele, tutto guarderai passando, e non ti fermerai da nessuna parte. D i’ a te stesso che D io solo non è prov^ visorio. U importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guar­ data. Tutto quello che custodisci in te di conoscenza distinta resterà distinto da te fino alla consumazione dei secoli. Perché dargli tanto valore? Vi è profitto nei desideri, e profitto nell’appagamento dei desideri — poiché ne vengono accresciuti. Giacché in

10

I NUTRIMENTI TERRESTRI

verità ti dico, Natanaele, ogni desiderio mi ha arricchito più del menzognero possesso dell’oggetto stesso, del mio desiderio.

Per infinite cose deliziose, Natanaele, mi sono consu­ mato d ’amore. Il loro splendore nasceva dal mio ardere per esse senza tregua. N on potevo stancarmi. Ogni fer­ vore era per me un consumarmi d ’amore, un consumarmi deliziosamente. Eretico contro gli eretici, sempre mi attrassero le opi­ nioni messe al bando, le deviazioni più spinte del pensie­ ro, le divergenze. Ogni spirito mi interessava solo per ciò che lo faceva diverso dagli altri. Arrivai al punto di ban­ dire da me la simpatia, non riconoscendovi più che il se­ gno di un’emozione comune. N on la simpatia, Natanaele — l’amore. Agire senza giudicare se l ’azione sia buona o cattiva. Amare senza preoccuparsi se sia il bene o il male. Natanaele, io t ’insegnerò il fervore. U n’esistenza patetica, Natanaele, piuttosto che la tran­ quillità. N on mi auguro altro riposo che quello del sonno della morte. H o paura che ogni desiderio, ogni energia che in vita io non abbia soddisfatto, sopravvivendo mi tor­ mentino. SperOy dopo aver espresso su questa terra, tutto ciò che in me attendeva, soddisfatto, di morire del tutto disperato. N on la simpatia, Natanaele, l’amore. Tu capisci, vero, che non è la stessa cosa. E stato per paura di una perdita d’amore che a volte ho potuto simpatizzare con tristezze,

11

I NUTRIMENTI TERRESTRI

crucci, dolori che altrimenti avrei a malapena sopportato. Lascia a ciascuno la cura della propria vita. (Oggi non posso scrivere perché nel fienile gira una ruo­ ta. Ieri l’ho vista, batteva la colza. La pula volava via; il grano rotolava a terra. La polvere soffocava. Una donna girava la mola. D ue bei ragazzi, nudi i piedi, raccoglieva­ no il grano. Piango perché non ho nuli*altro da dire. So che non si comincia a scrivere quando non si ha più che questo da dire. E tuttavia ho scritto e continuerò a scrivere altre cose sullo stesso argomento).

Natanaele, mi piacerebbe donarti una gioia che nessun altro ti abbia ancora dato. N on so come donartela, eppu­ re, questa gioia, io la possiedo. Vorrei rivolgermi a te più intimamente di quanto chiunque altro abbia mai fatto. Vor­ rei giungere a quell’ora della notte in cui tu avrai l’uno dopo l’altro aperto e chiuso molti libri cercando in cia­ scuno di essi più di quanto non ti avesse ancora rivelato; in cui attendiamo ancora; in cui il tuo fervore sta per far­ si tristezza di non sentirsi sostenuto. N on scrivo che per te; non ti scrivo che per quelle ore. Vorrei scrivere un li­ bro da cui ogni pensiero, ogni em ozione personale ti sem­ brasse assente, dove tu potessi credere di non vedere che la proiezione del tuo stesso fervore. Vorrei avvicinarmi a te e che tu mi amassi. La malinconia non. è che fervore spento. Ogni essere è capace di nudità; ogni em ozione, di pie­ nezza.

12

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Le mie emozioni sono sbocciate come una religione. Rie­ sci a capirlo? Ogni sensazione è presenza infinita. Natanaele, io ti insegnerò il fervore. I nostri atti si attaccano a noi come al fosforo il suo ba­ gliore. Ci consumano, è vero, ma costituiscono il nostro splendore. E se la nostra anima ha avuto un qualche valore, è per­ ché ha bruciato con più ardore di altre. Vi ho visti, vasti campi, immersi nel biancheggiare del­ l’alba; laghi azzurri, mi sono tuffato nei vostri flutti — e che ogni carezza dell’aria ridente mi abbia fatto sorri­ dere, ecco quel che non mi stancherò di ripeterti, Nata­ naele. Io ti insegnerò il fervore. Se avessi saputo cose più belle, quelle che ti avrei detto — quelle, naturalmente, e non altre. Tu non mi hai insegnato la saggezza, Menalca. N on la saggezza, ma l’amore. Ebbi per Menalca più che amicizia, Natanaele, e appe­ na meno che amore. Lo amavo anche come un fratello. Menalca è pericoloso, temilo; si fa riprovare dai saggi, ma non si fa temere dai fanciulli. Insegna loro a non ama­ re più soltanto la famiglia e, poco a poco, a lasciarla; ren­ de il loro cuore malato di un desiderio d’aspri frutti sel­ vatici, e ansioso di strani amori. Ah, Menalca! con te avrei voluto percorrere ancora altre strade. Ma tu odiavi la de­ bolezza e pretendevi di insegnarmi a lasciarti. Vi sono strane possibilità in ciascun uomo. Il presente sarebbe pieno di ogni possibile avvenire, se già il passato non vi proiettasse una storia. Ma, ahimè! un unico passa13

I NUTRIMENTI TERRESTRI

to propone un unico avvenire — lo proietta davanti a noi, come un punto infinito nello spazio. Si è sicuri di fare soltanto ciò che si è incapaci di capi­ re. Capire, è sentirsi capaci di fare, a s s u m e r e t u t t a l ’u m a ­ n it à p o s s ib il e , ecco la buona formula. Forme diverse della vita, tutte mi sembraste belle. (Quel che ti sto dicendo, Menalca me lo diceva). Spero proprio d ’aver conosciuto tutte le passioni e tut­ ti i vizi; per lo meno io li ho favoriti. Tutto il mio essere si è slanciato verso ogni credenza; e certe sere ero così pazzo che quasi credevo alla mia anima, tanto la sentivo prossi­ ma a sfuggirmi dal corpo — mi diceva ancora Menalca. E la nostra vita sarà stata dinanzi a noi come quel bic­ chiere colmo d ’acqua gelata, quel bicchiere appannato stret­ to fra le mani di un febbricitante, che vuol bere, e che beve d’un fiato, ben sapendo che dovrebbe aspettare, ma non può respingere quel bicchiere delizioso dalle sue lab­ bra, tanto è fresca quell’acqua, tanto l’asseta l’arsura del­ la febbre.

14

II

Ah! come ho respirato l’aria fredda della notte, ah! fi­ nestre! e, tanto i pallidi raggi stillavano dalla luna, a cau­ sa delle nebbie, quali sorgenti — pareva di bere. Ah! finestre! quante volte la mia fronte è venuta a rin­ frescarsi ai vostri vetri, e quante volte i miei desideri, men­ tre correvo dal mio letto troppo infuocato verso il balcone, per guardare l’immenso cielo tranquillo, si sono evapora­ ti come brume. Febbri dei giorni passati, voi eravate alla mia carne una mortale usura; ma come si isterilisce l’anima quando nul­ la la distrae da Dio! La fissità della mia adorazione era tremenda; tutto quan­ to mi ci smarrivo. Ancora a lungo cercheresti, mi disse Menalca, la felici­ tà impossibile delle anime. Trascorsi i primi giorni di estasi dubbia — ma prima di aver incontrato Menalca — fu un periodo inquieto di attesa e come la traversata di una palude. Sprofondavo in prostrazioni di sonno da cui non mi guariva il dormire. Andavo a letto dopo il pranzo; dormivo, mi svegliavo an­ cor più stanco, l’animo intorpidito come per una meta­ morfosi. Oscure operazioni dell’essere: travaglio latente, genesi di ignoto, parti laboriosi; sonnolenze, attese; come le cri­ salidi e le ninfe, io dormivo; lasciavo che si formasse in

15

I NUTRIMENTI TERRESTRI

me il nuovo essere che sarei stato, che già più non mi so­ migliava. Ogni luce mi giungeva come attraverso falde d’ac­ que verdi, attraverso foglie e rami; percezioni confuse, in­ dolenti, simili a quelle dell’ubriachezza e dei grandi stor­ dimenti. Ah! Venga finalmente — supplicavo — la crisi acuta, la malattia, il dolore vivo! E il mio cervello si para­ gonava a cieli di burrasca, ingombri di nuvole grevi, dove si respira a fatica, dove tutto è in attesa del lampo che squarci quegli otri fuligginosi, carichi d ’umore, che cela­ no l’azzurro. Quanto durerete, attese, e una volta finite, ci rimarrà di che vivere? — Attese! attese di che? gridavo. Che po­ teva accadere che non nascesse da noi? E che poteva ac­ cadere di noi che già non conoscessimo? La nascita di Abele, il mio fidanzamento, la morte di Eric, lo sconvolgimento della mita vita, lungi dal por fine a questa apatia, parvero sprofondarmici ancor di più, tanto sembrava che quel torpore nascesse dalla complessità stessa dei miei pensieri, e dalla mia volontà indecisa. Avrei vo­ luto dormire, all’infinito, nell’umidità della terra, un sonno vegetale. A volte mi dicevo che la voluttà l’avrebbe spun­ tata contro la mia pena, e nello sfinimento della carne cer­ cavo una liberazione dello spirito. Poi di nuovo dormivo lunghe ore come i bambini che si mettono a letto a metà del giorno, assopiti dal caldo, nella casa animata. Poi mi risvegliavo da molto lontano, sudato, il cuore che palpitava, la testa sonnolenta. La luce che s’infiltrava da sotto, tra le fessure delle imposte chiuse, e rifletteva sul soffitto bianco i verdi riflessi del prato, quel chiarore della sera, era per me la sola cosa deliziosa, simile al chia­ rore che par dolce e grato, sorto tra le foglie e le acque, e che tremola, al limitare delle grotte, dopo che a lungo abbiamo sentito le loro tenebre avvilupparci.

16

I NUTRIMENTI TERRESTRI

I rumori della casa giungevano vaghi. Rinascevo lenta­ mente alla vita. M i lavavo con l’acqua tiepida e pieno di tedio mi avviavo al piano, alla panchina del giardino do­ ve aspettavo che scendesse la sera senza far nulla. Per par­ lare, per ascoltare, per scrivere, ero perpetuamente stanco. Leggevo: ... Vede dinanzi a sé Le strade deserte Gli uccelli marini che si bagnano Stendendo le ali... Bisogna ch’io abiti qui. ... Mi costringono a stare sotto le fronde della foresta. Sotto la quercia, in questa caverna sotterranea Fredda è questa casa di terra; Ne sono stanco molto stanco. Oscure sono le valli E alte le colline, Triste cerchia di rami Coperta di rovi, — Soggiorno senza gioia!1 La sensazione di una pienezza di vita, possibile, ma non ancora raggiunta, si lasciava talora intravedere, poi tor­ nava ancora, sempre più ossessiva. Ah! si apra infine uno spiraglio di luce, gridavo, e brilli tra queste eterne rap­ presaglie! Sembrava che tutto il mio essere avesse come un im­ menso bisogno di rimmergersi nel nuovo. A ttendevo una seconda pubertà. Ah! restituire ai miei occhi una visione nuova, lavarli dal sudicio dei libri, renderli più simili allTbe Exile's Song, citato e tradotto da Taine, Letteratura inglese I, 30.(n.d.a.)

17

1 NUTRIMENTI TERRESTRI

l’azzurro che guardano, — oggi tutto purificato dalle piogge recenti... Mi ammalai, viaggiai, incontrai Menalca, e la mia con­ valescenza meravigliosa fu una palingenesi. Rinacqui con un essere nuovo, sotto un cielo nuovo e in mezzo a cose completamente diverse.

18

in

Natanaele, ti parlerò delle attese. H o visto le pianure, durante l’estate, attendere; attendere un p o ’ di pioggia. La polvere delle strade si era fatta troppo leggera, ed ogni soffio la sollevava. N on era neanche più un desiderio: era un’apprensione. D ’aridità la terra si crettava come per ac­ cogliere più acqua. Il profumo dei fiori della landa diven­ tava quasi intollerabile. Tutto sotto il sole languiva. Andavamo ogni pomeriggio a riposarci sotto la terrazza, un p o’ al riparo dallo straordinario splendore della luce. Era il tempo in cui le conifere, cariche di polline, agitano flessuosamente i loro rami per spandere lontano la loro fecondazione. Il cielo si era fatto gravido di burrasca e tutta la natura era in attesa. L’istante era di una solenni­ tà troppo opprimente, perché tutti quegli uccelli erano am­ mutoliti. Salì dalla terra un soffio così ardente che si sentì tutto quanto venir meno; il polline delle conifere esalò co­ me un fumo d ’oro. — Poi piovve. H o visto il cielo fremere per l’attesa dell’alba. Ad una ad una le stelle illanguidivano. I prati erano inondati di rugiada: l’aria non aveva che gelide carezze. Per qualche tempo parve che la vita, indistinta, volesse indugiare nel sonno, e la mia testa ancora affaticata si riempiva di tor­ pore. Salii fino al limitare del bosco; mi sedetti; ogni ani­ male riprese con gioia il suo lavoro nella certezza del giorno che stava per sorgere e il mistero della vita riprese a 19

I NUTRIMENTI TERRESTRI

diffondersi attraverso il sinuoso profilo delle foglie. — Poi fu giorno. H o visto altre aurore ancora. — H o visto l ’attesa della notte... Natanaele, ogni attesa, in te, non sia neanche un deside­ rio, ma semplicemente una disposizione ad accogliere. Aspetta tutto quello che viene a te. N on desiderare che quel che hai. Comprendi che ad ogni istante del giorno puoi possedere D io nella sua totalità. Il tuo desiderio sia amore, e il tuo possesso sia amore. Poiché che cos’è un desiderio che non sia efficace? Ma come, Natanaele! Tu possiedi D io e non te n ’eri accorto! Possedere D io, è vederlo; ma non lo si guarda. Alla svolta di nessun sentiero, Balaam, hai visto D io, da­ vanti al quale si arrestava il tuo asino? perché tu lo imma­ ginavi diverso. Natanaele, non vi è che D io che non si possa attende­ re. Attendere D io, Natanaele, è non capire che già lo pos­ siedi. N on distinguere D io dalla felicità e riponi tu tta la tua felicità nell’istante. H o portato tutto il mio bene in me, come le donne d ’Oriente, pallida, su di sé, tutta la loro fortuna. Ad ogni minimo istante della mia vita, ho potuto sentire in me la totalità del mio bene. Era fatto, non della somma di cose particolari, ma della mia sola adorazione. H o costan­ temente tenuto tutto il mio bene in tutto il mio potere. Guarda la sera come se il giorno dovesse morirvi; e il mattino come se ogni cosa vi nascesse. Sia la tua visione ad ogni istante nuova. Il saggio è colui che si stupisce di tutto.

20

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Tutta la stanchezza di mente ti deriva, Natanaele, dal­ la diversità dei tuoi beni. Tu nemmeno sai quale fra tutti preferisci e non capisci che l ’unico bene è la vita. Il più breve istante di vita è più forte della morte, e la nega. La morte non è che il permesso d ’altre vite, perché tutto sia senza posa rinnovato, affinché nessuna forma di vita de­ tenga ciò più a lungo di quanto le occorra per esprimersi. Beato l’istante in cui la tua parola risuona. Per il resto del tempo, ascolta, ma quando parli, non ascoltare più. Bisogna, Natanaele, che tu bruci in te tutti i libri.

GIROTONDO PER ADORARE CIÒ CHE HO BRUCIATO

Vi sono libri che si leggono, seduti su un panchetto Davanti a un banco di scuola. Vi sono libri che si leggono camminando (E anche a causa del loro formato); Taluni sono per i boschi, altri per altre campagne, Et nobiscum rusticantur, dice Cicerone. Ve ne sono che ho letto in diligenza; Altri sdraiato in fondo ai fienili. Ve ne sono per far credere che si possiede un’anima; Altri per farla disperare. Ve ne sono dove si prova l’esistenza di Dio; Altri nei quali non ci si perviene. Ve ne sono impossibili ad ammettere Tranne che nelle biblioteche private. Ve ne sono che hanno ricevuto gli elogi Di molti critici autorevoli. Ve ne sono dove non si tratta che di apicultura

21

I NUTRIMENTI TERRESTRI

E che taluni trovano un po’ da specialisti; Altri dove si tratta talmente di natura Che dopo non vai più la pena passeggiare. Ve ne sono che gli uomini saggi disprezzano Ma che entusiasmano i bambini. Ve ne sono che si chiamano antologie E dove hanno messo tutto quanto di meglio si è detto su qualsivoglia cosa. Ve ne sono che vorrebbero farvi amare la vita, Altri dopo i quali l’autore si è suicidato. Ve ne sono che seminano odio E che raccolgono ciò che han seminato. Ve ne sono che, a leggerli, sembrano rilucere Colmi d’estasi, deliziosi d’umiltà. Ve ne sono che s’amano come fratelli Più puri e che hanno vissuto meglio di noi. Ve ne sono in insolite scritture E che non si capiscono, anche quando si sono molto studiati. Natanaele, quando avremo bruciato tutti i libri! Ve ne sono che non valgono un soldo, Altri che valgono somme considerevoli. Ve ne sono che parlano di re e di regine, Ed altri, di povera gente. Ve ne sono che han parole più dolci Del fruscio delle foglie a mezzodì. Fu un libro che Giovanni mangiò a Patmos, Come un sorcio; ma io preferisco i lamponi.

22

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Gli ha riempito d’amarezza le viscere E dopo ebbe molte visioni. Natanaele! Quando avremo bruciato tutti i libri! N on mi basta leggere che la sabbia delle spiagge è ca­ rezzevole; voglio che i miei piedi nudi la sentano... Ogni conoscenza che una sensazione non ha preceduto mi e inutile. N on ho mai visto niente di dolcemente bello in questo mondo senza subito desiderare che la mia tenerezza lo toc­ casse. Amorosa bellezza della terra, la fioritura della tua superficie è stupenda. O paesaggio ove si è immerso il mio desiderio! Paese aperto dove si aggira la mia ricerca; viale di papiri che si richiude sull’acqua; canne ricurve sul fiu­ me; slargarsi di radure; pianura apparsa fra l’intreccio dei rami, promessa illimitata. H o camminato nei corridoi di rocce o di piante. H o visto trascorrere primavere.

VOLUBILITÀ DEI FENOMENI

Da quel giorno, ogni istante della mia vita assunse per me il sapore di novità di un dono assolutamente ineffabi­ le. Così vissi in un quasi sempiterno stupore appassiona­ to. Giungevo rapidamente all’ebbrezza e mi compiacevo nel camminare in una sorta di stordimento. Certo tutto quanto il riso che ho incontrato sulle labbra, ho voluto baciarlo; tutto il sangue sulle guance, tutte le lacrime negli occhi ho voluto berli; addentare la polpa di tutti i frutti che verso di me piegarono i rami. Ad ogni locanda mi salutava una fame; davanti ad ogni sorgente mi aspettava una sete — una

23

I NUTRIMENTI TERRESTRI

sete, davanti a ciascuna, particolare; — e avrei voluto altre pa­ role per dire gli altri miei desideri di cammino, dove di apriva una strada; di riposo, dove l’ombra invitava; di nuoto, in riva ad acque profonde; d’amore o di sonno alla sponda di ogni letto. Arditamente ho allungato la mia mano su ogni cosa e ho creduto di aver dei diritti su ogni oggetto dei miei deside­ ri. (E d’altronde, ciò che desideriamo, Natanaele, non è il possesso quanto l’amore). Davanti a me, ah! ogni cosa divenga iridescente; ogni bellezza si rivesta e si screzi del mio amore.

24

LIBRO SECONDO

Nutrimenti! Voi mi aspetto, nutrimenti! La mia fame non si fermerà a mezza strada; N on tacerà che soddisfatta N on vi è morale capace di domarla E di privazioni ho potuto nutrire soltanto la mia anima. Soddisfazioni! io vi cerco. Siete belle come le aurore estive. Sorgenti più delicate a sera, deliziose a mezzogiorno; acque gelide del primo mattino: aliti di vento in riva alle acque, golfi irti d ’alberi; tepore delle rive cadenzate. Oh! se ancora vi sono strade verso la pianura; l’afa del mezzogiorno, le bevute dei campi, e per la notte la nic­ chia dei pagliai; se vi sono strade verso l’Oriente; scie sui mari amati; giar­ dini a Mossoul, danze a Touggourt, canti di pastori in E l­ vezia; se vi sono strade verso il Nord, fiere a Nijni, slitte che sollevano la neve; laghi gelati; certo, Natanaele, non co­ nosceranno noia i nostri desideri. N avi sono venute nei nostri porti per portare i frutti maturi di spiagge sconosciute. Scaricatele del loro peso un po’ alla svelta, che possiamo infine assaporarli. 27

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Nutrimenti! V oi mi aspetto, nutrimenti! Appagamenti, vi cerco; Siete belli come il riso dell’estate. So che non possiedo desiderio Che già non abbia la risposta pronta. Ogni mia fame aspetta la sua ricompensa. Nutrimenti! Voi mi aspetto, nutrimenti! Per tutto lo spazio vi cerco, Appagamenti di tutti i miei desideri.

Ciò che di più bello ho conosciuto sulla terra, Ah! Natanaele! è la mia fame. Sempre è stata fedele A tutto ciò che sempre l ’attendeva. D i vino s’inebria l’usignolo? D i latte, l’aquila? o di ginepro i tordi? L’aquila s’inebria del suo volo. L’usignolo s’inebria della notte d ’estate. La pianura trema di calura. Natanaele, sap­ pia per te ogni em ozione farsi ebbrezza. Se quel che man­ gi non t ’inebria, vuol dire che non avevi abbastanza fame. Ogni azione perfetta s’accompagna a voluttà. Da ciò riconosci che dovevi compierla. N on mi piacciono coloro che si fanno un vanto d ’aver operato con fatica. Giacché se era penoso, meglio avrebbero fatto a fare altro. La gioia che vi si trova è segno che ci siamo appropriati del lavoro e la sincerità del mio piacere, Natanaele, è per me la gui­ da più importante. So quanta voluttà può desiderare ogni giorno il mio cor­ po e quanta ne sopporta la mia testa. E poi comincerà il

28

I NUTRIMENTI TERRESTRI

mio sonno. Più niente al di là valgono per me terra e cielo.

Vi sono malattie stravaganti Che consistono nel volere quello che non si ha. «Anche noi», dissero, «anche noi abbiamo conosciuto l’uggioso tedio della nostra anima!» Dalla caverna d ’Abdullam, sospiravi, David, l’acqua delle cisterne. Dicevi: «Oh! chi mi porterà l’acqua fresca che sgorga ai piedi del­ le mura di Betlemme. Bambino, lì mi dissetavo, ma ora è prigioniera, quell’acqua che la mia febbre anela». N on desiderare mai, Natanaele, di riassaporare le ac­ que del passato. Natanaele, mai non cercare, in avvenire, di ritrovare il passato. Cogli di ogni istante la novità che a nulla asso­ miglia e rìon predisporre le tue gioie, o sappi che nel luo­ go predestinato ti sorprenderà una gioia diversa. Come non hai capito che ogni felicità è fortuita e si pre­ senta a te ad ogni istante come un mendicante sul tuo cam­ mino. Guai a te se dici che la tua felicità è morta perché non così avevi immaginato la tua felicità — e non la am­ m etti se non conforme ai tuoi principi e ai tuoi voti. Il sogno di domani è una gioia, ma altra è la gioia di domani, e niente per fortuna assomiglia al sogno che ne avevamo fatto; giacché è altrimenti che vale ogni cosa. N on amo che mi diciate: vieni, ti ho preparato una cer­ ta gioia; non amo più che gioie impreviste e quelle che la mia voce fa scaturire dalla roccia; esse scorreranno così per noi; nuove e forti, come i vini nuovi traboccano dal torchio. N on amo che la mia gioia sia agghindata, né che la Sulamita sia passata per delle sale; per baciarla non ho net29

I NUTRIMENTI TERRESTRI

tato la mia bocca delle macchie che i grappoli vi avevano lasciato; dopo i baci, ho bevuto del vino dolce senza aver rinfrescato la mia bocca; e ho mangiato miele di favo con la sua cera. Natanaele, non apprestare nessuna delle tue gioie.

Ove non puoi dire: meglio così, d i’: pazienza. Ciò con­ tiene grandi promesse di felicità. Vi è chi considera gli istanti di felicità come dono di D io — e gli altri come dono di Chi? Natanaele, non distinguere D io dalla tua felicità. N on posso essere riconoscente a «Dio» d ’avermi creato non più di quanto potrei volergliene di non essere — se non fossi. Natanaele, non bisogna parlare di D io se non natural­ mente. Convengo che, una volta ammessa, l’esistenza, quella della terra e dell’uomo e mia, sembri naturale, ma ciò che confonde la mia intelligenza è lo stupore di accorgermene. Certo, anch’io ho cantato cantici ed ho scritto il

GIROTONDO DELLE BELLE PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO

Natanaele, t ’insegnerò che le più belle variazioni poe­ tiche sono quelle sulle mille e una prova dell’esistenza di D io. Tu capisci, vero, che non si tratta qui di ripeterle, 30

I NUTRIMENTI TERRESTRI

né soprattutto di ripeterle semplicemente, — e poi ve ne sono che provano soltanto resistenza — e quel che ci oc­ corre è anche il suo permanere. Lo so, ah! sì, che vi è l’argomento di sant’Anseimo, E l’apologo delle perfette isole Fortunate, Ma ahimè! ahimè, Natanaele, non tutti vi possono abitare. So che vi è l’assenso dei più, Ma tu, tu, credi ai pochi eletti. Vi è sì la prova del due e due fan quattro, Ma, Natanaele, non tutti sanno far di calcolo. Vi è la prova del primo motore, Ma vi è quello che esisteva ancor prima. Natanaele, peccato non ci fossimo. Avremmo visto creare l’uomo e la donna; e stupirsi di non esser nati bambini; I cedri dell’Elbrouz stanchi d ’esser nati già secolari E su monti già erosi dalle acque. Natanaele! esserci stati per veder l’aurora! Per qual pi­ grizia non eravamo già alzati? Forse che tu non chiedevi di vivere? ah! io di certo lo chiedevo... Ma in quel tempo, lo spirito di D io si ridestava appena, dopo aver dormito fuori del tempo, sulle acque. Se io ci fossi stato, Natanae­ le, gli avrei chiesto di fare tutto un po’ più vasto, e tu, non mi rispondere, che allora nulla se ne sarebbe ac­ corto.1 Vi è la prova delle cause finali Ma non tutti trovano che il fine giustifichi i mezzi. 1 «Posso perfettamente concepire un altro mondo in cui due e due non faccia­ no quattro», disse Alcide. «Perbacco, io vi sfido», disse Menalca.

31

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Vi è chi prova l’esistenza di D io con l’amore che sente per Lui. Ecco perché, Natanaele, ho chiamato D io tutto ciò che amo, e perché ho voluto tutto amare. N on temere la mia enumerazione; del resto non comincerei da te; in­ finite cose ho preferito agli uomini e non loro avrò soprat­ tutto amato sulla terra. Giacché non fraintendere, Nata­ naele: quel che di più forte ho in me, non è certo la bon­ tà, né di migliore, credo; e negli uomini non è nemmeno la bontà che stimo sopra ogni cosa. Natanaele, preferisci a loro il tuo D io. A nch’io ho saputo lodare D io, ho canta­ to cantici per Lui, — e credo persino, così facendo, di aver­ lo a volte un po’ sopravvalutato. «Ti diverte tanto», mi disse, «architettare così dei si­ stemi?» «Niente», risposi, «mi diverte più di un’etica, e mi ap­ paga lo spirito. N on assaporo una gioia senza volervela ri­ condurre». «Questo l’accresce?» «No», dissi, «me la legittima». Certo, mi è spesso piaciuto che una dottrina e persino un sistema completo di pensieri organizzati giustificasse a me stesso la mia azione; ma a volte non ho più potuto considerarlo che come il rifugio della mia sensualità.

Ogni cosa viene a suo tempo, Natanaele; ciascuna na­ sce dal suo bisogno, e non è, per così dire, che un bisogno esteriorizzato. A vevo bisogno di un polmone, mi ha detto l’albero: al­ lora la mia linfa si è fatta foglia per poter respirare. Poi, quando ebbi respirato, la mia foglia è caduta, e non ne 32

I NUTRIMENTI TERRESTRI

sono morto. Il mio frutto contiene tutto il mio pensiero sulla vita. Natanaele, non temere ch’io abusi di questa forma di apologo, poiché lo approvo ben poco. Non voglio insegnarti altra saggezza che la vita. Giacché pensare è un grande affanno. Mi sono stancato, quando ero giovane, nel se­ guire le conseguenze remote delle mie azioni e non ero sicuro di non peccare più soltanto a forza di non agire. Poi scrissi. D ovetti la salute della mia carne solo all’irri­ mediabile corruzione della mia anima. Poi non capii più affatto quel che con ciò avessi voluto dire. Natanaele, non credo più al peccato. Ma tu capirai che soltanto con molta gioia si guadagna un certo diritto al pensiero. L’uomo che si dichiara felice e che pensa, questi sarà detto veramente forte.

Natanaele, l ’infelicità di ciascuno nasce dal fatto che è sempre ciascuno che guarda e che subordina a sé ciò che vede. N on per noi, ma per se stessa ogni cosa è importan­ te. Sia il tuo occhio la cosa guardata. Natanaele! non posso più cominciare un sol verso, sen­ za che vi torni il tuo nome delizioso. Natanaele, vorrei farti nascere alla vita. Natanaele, capisci tu abbastanza la passione delle mie parole? Vorrei ancor più avvicinarmi a te. E come, per resuscitarlo, Eliseo, sul figlio della Sulamita — «bocca sulla bocca, occhi sugli occhi, e mani sulle mani, si distese» — il mio grande cuore raggiante contro la tua anima ancora tenebrosa, vorrei stendermi su te tutto intero, la mia bocca sulla tua bocca, la mia fronte sulla tua fronte, le tue mani fredde tra le mie brucianti,

33

I NUTRIMENTI TERRESTRI

e il mio cuore palpitante... («E la carne del fanciullo si ri­ scaldò», è scritto...) affinché nella voluttà tu ti risvegli — poi mi lasci — per una vita palpitante e sregolata. Natanaele, ecco tutto il calore della mia anima — por­ talo con te. Natanaele, voglio insegnarti il fervore. Natanaele, giacché non devi fermarti mai accanto a ciò che ti assomiglia; non devi fermarti mai, Natanaele. A p­ pena ciò che ti circonda ti si è fatto somigliante o di ciò che ti circonda tu hai preso i sembianti, più non è per te di alcun vantaggio. D evi lasciarlo. N iente per te è più pe­ ricoloso della tua famiglia, della tua camera, del tuo pas­ sato. D i ogni cosa prendi soltanto ciò che essa t ’insegna; e la inaridisca la voluttà che ne sgorga. Natanaele, ti parlerò degli istanti. Hai capito di qual for­ za è la loro presenza? Un pensiero non abbastanza costan­ te della morte non ha dato sufficiente valore al più piccolo istante della tua vita. E non capisci che ogni istante non risplenderebbe così mirabilmente, se non risaltando, per così dire, sullo sfondo buio della morte? N on cercherei più di fare niente, se mi dicessero, se mi provassero, che ho tutto il tempo per fare. In primo luo­ go mi riposerei d ’aver voluto cominciare qualcosa, aven­ do il tempo di fare anche tutte le altre cose. Ciò che farei non sarebbe mai altro che una qualsiasi cosa, se non sa­ pessi che questa forma di vita deve finire — e che di essa mi riposerò dopo averla vissuta, in un sonno un po’ più profondo, un p o’ più immemore di quello che mi aspetto da ogni notte...

E presi così l’abitudine di separare ogni istante della mia

34

I NUTRIMENTI TERRESTRI

vita, per una .totalità di gioia, isolata, per concentrarvi di colpo un’intera particolarità di piacere: tanto che non mi riconoscevo più a partire dal più recente ricordo.

Vi è un gran piacere, Natanaele, già nel semplice affer­ mare: Il frutto della palma si chiama dattero, ed è un cibo de­ lizioso. Il vino della palma si chiama lagmy: è la sua linfa fer­ mentata: gli arabi se ne inebriano e a me non piace mol­ to. Fu una coppa di lagmy che mi offrì quel pastore cabilo nei giardini di Ouardi. H o trovato stamani, in un viale delle Sources, mentre vi passeggiavo, un fungo strano. Era, avvolto in una guaina bianca, come un frutto di magnolia rosso arancio, con dei disegni regolari color gri­ gio cenere che apparivano formati da una polvere sporaginosa, emessa dall’interno. L’ho aperto; era pieno di una materia fangosa, che formava al centro una gelatina chia­ ra; ne emanava un odore nauseabondo. Intorno, altri funghi più aperti non erano più che come quelle fungosità appiattite che si vedono sul tronco di vec­ chi alberi. (Così scrivevo prima di partire per Tunisi; te lo copio qui per dimostrarti che importanza assumesse per ogni co­ sa, non appena la guardassi). Honfleur (per la strada) E a momenti mi sembrava che intorno a me gli altri non 35

I NUTRIMENTI TERRESTRI

si affaccendassero che per accrescere in me la sensazione della mia propria vita. Ieri ero qui, oggi son là; Mio Dio! che m’importa di tutti quelli Che dicono, che dicono, che dicono: Ieri ero qui, oggi son là... Conosco giorni in cui ripetermi che due più due fanno ancora quattro bastava a riempirmi di una certa beatitu­ dine — e la sola vista del mio pugno sulla tavola... e altri giorni in cui mi lasciava del tutto indifferente.

36

LIBRO TERZO

Villa borghese In questa vasca... (penombra)... ogni goccia, ogni rag­ gio, ogni essere, si lasciava morire con voluttà. Voluttà! Parola che vorrei ripetere senza posa; la vor­ rei sinonimo di benessere, e perfino che bastasse dire esse­ re , semplicemente. Ah! che D io non abbia creato il mondo semplicemente a questo fine, è quel che non si riesce a capire, se non di­ cendosi... ecc. È un luogo di squisita frescura, ove il dormire ha un tale incanto da sembrare fin lì sconosciuto. Ivi, nutrimenti deliziosi attendevano che ne avessimo fame. Adriatico (tre del mattino) M ’infastidisce il canto di questi marinai alle sartie. Oh! se tu sapessi, se tu sapessi, terra troppo vecchia e così giovane, il sapore amaro e dolce, il sapore delizioso che ha la vita così breve dell’uomo! Se tu sapessi, eterna idea dell’apparenza, quale valore dia all’istante l’attesa prossima della morte! O primavera! delle piante che vivono un sol anno più

39

I NUTRIMENT] TERRESTRI

incalzano i fragili fiori. L’uomo nella vita non ha che una primavera e il ricordo di una gioia non è nuova felicità che si avvicini. Collina di Fiesole Bella Firenze, città di studio austero, di lusso e di fio­ ri, soprattutto seria; bacca di mirto e corona di «agile al­ loro». Collina di Vincigliata. Q ui per la prima volta ho visto le nuvole, nell’azzurro, dissolversi; me ne stupii molto non pensando che potessero riassorbirsi così nel cielo, creden­ do che durassero fino alla pioggia e non potessero che ad­ densarsi. Ma no: ne osservavo i fiocchi ad uno ad uno scom­ parire; non rimaneva più che l’azzurro. Era una morte me­ ravigliosa; uno svanire in pieno cielo.

Roma, Monte Pincio Ciò che fece quel giorno la mia gioia, è qualcosa come l’amore — e non è l’amore — o almeno non quello di cui parlano e che cercano gli uomini. — E non è neanche il sentimento della bellezza. N on proveniva da una donna; e nemmeno dal mio pensiero. Scriverò, e mi capirai, se ti dico che non era altro che la semplice esaltazione della LUCE.

Ero seduto in quel giardino; non vedevo il sole; ma l’a­ ria brillava di luce diffusa come se l ’azzurro del cielo si stesse facendo liquido e piovesse. Sì, davvero, c’erano on­ de, mulinelli di luce; sulla schiuma scintille come gocce; sì, davvero, in quel grande viale avresti detto che scorres­ se la luce, e spume dorate s’impigliavano sulla cima dei

40

I NUTRIMENTI TERRESTRI

rami tra quel ruscellare di raggi. Napoli; botteguccia di barbiere; davanti al mare e al sole. Banchine di calura; tende che si sollevano per entrare. Ci si lascia andare. Durerà a lungo? Q uiete. Gocce di sudore alle tempie. Brivido della schiuma di sapone sulle guance. E lui che dopo aver rasato, perfeziona l ’opera, rade anco­ ra con un rasoio più abile, e aiutandosi ora con una spugnetta intrisa d ’acqua tiepida, che ammorbidisce la pelle, solleva il labbro. Poi, con una dolce acqua profumata, mi­ tiga il bruciore rimasto! poi, con un unguento, lenisce an­ cora. E per non muovermi ancora, mi faccio tagliare i ca­ pelli.

Am alfi (notte) Vi sono attese notturne di ancor non si sa quale amore. Cameretta sul mare; m ’ha svegliato il troppo intenso chiarore della luna, della luna sul mare. Quando mi avvicinai alla finestra, credevo fosse l’alba e che avrei visto il sorgere del sole... Ma no... (cosa già piena e perfettamente compiuta) — LA LUNA — dolce, dolce dolce come per accogliere Elena nel secondo Faust. Mare deserto. Villaggio morto. Un cane ulula nella not­ te... Cenci alle finestre. N iente posto per l’uomo. N on capire più come tutto questo si sveglierà. Soverchia desolazione del cane. N on spunterà più il giorno. Impossibile dormire. Che farai tu?... (Questo o quello): andrai nel giardino deserto? scenderai verso la spiaggia, a lavarti?

41

I NUTRIMENTI TERRESTRI

andrai a cogliere le arance, che sembrano grigie sotto la luna? Consolerai, con una carezza, il cane? (Tante volte ho sentito la natura esigere da me un ge­ sto e non ho saputo quale darle). Aspettare il sonno che non verrà...

Un bambino mi ha seguito in questo giardino circonda­ to di muri, aggrappandosi al ramo che sfiorava la scala. La scala portava a terrazze che correvano lungo quel giar­ dino; non pareva vi si potesse entrare. O visetto carezzato sotto le foglie! Mai ombra sarà ba­ stata a velare il tuo splendore, e l’ombra dei ricci sulla tua fronte sembra sempre ancor più cupa. Scenderò in quel giardino, appendendomi alle liane e ai rami, e singhiozzerò di tenerezza sotto quei boschetti pieni di canti più di una voliera — fino allo scender della sera, fino all’annuncio della notte che farà d ’oro, e poi più profonda, l’acqua misteriosa delle fontane. E i corpi delicati abbracciati sotto i rami. Ho toccato con dita delicate la sua pelle perlacea. Vedevo i suoi piedi delicati posarsi silenziosi sulla sabbia.

Siracusa Barche dal fondo piatto; cielo basso che talvolta scen­ deva fino a noi in tiepida pioggia; odore di limo delle piante acquatiche, fruscio degli steli. L’acqua profonda cela il profuso zampillare di questa

42

I NUTRIMENTI TERRESTRI

azzurra sorgente. N on un rumore; in questa campagna so­ litaria, in questa ampia vasca naturale, è come uno sboc­ ciare d ’acqua fra i papiri.

Tunisi In tutto l’azzurro, di bianco solo quanto occorreva per una vela, di verde per la sua ombra nell’acqua. La notte. Gemme luccicanti nell’ombra. Chiarori lunari, dove si va errando. Pensieri diversi da quelli del giorno. N efasto chiarore della luna sul deserto. I demoni va­ ganti dei cimiteri. I piedi nudi sul lastricato azzurrino.

Malta Straordinaria ebbrezza dei crepuscoli estivi sulle piaz­ ze, quando è ancora chiaro, eppure non vi sono più om­ bre. Esaltazione molto particolare. Natanaele, ti racconterò i giardini più belli che ho ve­ duto. A Firenze, vendevano rose: certi giorni tutta la città ne odorava. Passeggiavo ogni sera alle Cascine e la dome­ nica nei giardini di Boboli senza fiori. A Siviglia c’è, vicino alla Giralda, un antico cortile di moschea; qua e là vi crescono, asimmetrici, gli aranci; il resto del cortile è lastricato; i giorni di gran sole, non vi è che una piccola, ristretta zona d ’ombra; è un cortile qua­ drato, circondato di muri; è bello; non so spiegarti perché. 43

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Fuori città, in un immenso giardino chiuso tra cancelli, crescono molti alberi dei paesi caldi; non vi sono entrato, ma, attraverso i cancelli, ho guardato; ho visto correre delle faraone, e ho pensato che ci fossero molti animali addo­ mesticati. Che dirti delTAlcazar? giardino immagine di meravi­ glia persiana; credo, mentre te ne parlo, di preferirlo a tutti gli altri. Ci penso, rileggendo Hafiz: Portatemi vino Che ne macchi la veste, Poiché vacillo d’amore E mi dicono saggio. G iochi d ’acqua sono disseminati nei viali; i viali sono lastricati di marmo, bordati di mirti e di cipressi. Da en­ trambi i lati vi sono vasche di marmo dove si lavavano le amanti del re. N on si vedono altri fiori che rose, narci­ si e fiori d ’alloro. In fondo al giardino, c ’è un albero gi­ gantesco, dove si crede che un passerotto sia prigioniero. Vicino al palazzo, altre vasche di pessimo gusto ricorda­ no quelle dei cortili della Residenza di M onaco, dove vi sono statue tutte fatte di conchiglie. Fu nei giardini reali di M onaco che andai, una prima­ vera, a degustare i gelati sull’erba di maggio in prossimità di un’ostinata musica militare. Un pubblico inelegante, ma melomane. La sera si beava al canto dei patetici usignoli, che mi rendeva languido, come quello di una poesia tede­ sca. Vi è una certa intensità di delizia che l’uomo può ap­ pena superare e non senza lacrime. Le stesse delizie di quei giardini mi facevano quasi dolorosamente pensare che avrei potuto benissimo trovarmi altrove. Fu durante quell’estate che imparai a godere in maniera particolare delle tempe-

44

I NUTRIMENTI TERRESTRI

rature. Le palpebre servono mirabilmente a questo sco­ po. Ricordo una notte in treno, che trascorsi davanti al finestrino aperto, unicamente intento ad assaporare il contatto dell’alito più fresco; chiudevo gli occhi, non per dormire, ma per questo. Il caldo era stato, per tutto il giorno, soffocante e, quella sera, l’aria ancora tiepida sembrava pur tuttavia fresca e limpida alle mie palpebre infiammate. A Granata, le terrazze del Generalife, coperte di olean­ dri, non erano fiorite allorché le vidi; né il Campo Santo di Pisa, né il piccolo chiostro di San Marco, che avrei vo­ luto pieno di rose. Ma a Roma, il M onte Pincio, l’ho v i­ sto nella sua stagione più bella. N ei pomeriggi afosi, la gente vi andava in cerca di fresco. Poiché abitavo non lon­ tano, vi andavo a passeggio ogni giorno. Ero malato e non potevo pensare a niente; la natura mi penetrava; per i miei nervi scossi, a volte non sentivo più limiti al mio corpo; continuava oltre me stesso; o a volte, voluttuosamente, diventava poroso come una zolletta di zucchero; fondevo. Dalla panchina di pietra dove ero seduto, non si vede­ va più Roma che mi sfiniva; si dominavano i giardini Bor­ ghese, che situati più in basso mettevano all’altezza dei miei passi le cime un poco distanti dei pini più alti. O ter­ razze! Terrazze, da cui lo spazio ha preso slancio. O navi­ gazione aerea!... Avrei voluto, la notte, errare nei giardini Farnese; ma non è permesso penetrarvi. Mirabile vegetazione su quel­ le rovine nascoste. A Napoli, vi sono giardini che seguono il mare come una banchina e lasciano entrare il sole; a Nîmes, la Fontana, piena d ’acque chiare canalizza­ te; a Montpellier, il giardino botanico. Ricordo che con Am-

45

I NUTRIMENTI TERRESTRI

broise, una sera, come nei giardini d ’Academus, ci sedem­ mo sopra un’antica tomba, circondata da cipressi; e chiac­ chieravamo lentamente masticando petali di rose. Abbiamo visto una notte, dal Peyrou, il mare lontano che la luna inargentava; accanto a noi zampillavano le ca­ scate del serbatoio d ’acqua della città; dei cigni neri fran­ giati di bianco nuotavano nello specchio d’acqua tranquillo. A Malta, nei giardini del residente, mi recai a leggere; c ’era, nella città vecchia, un minuscolo bosco di limoni; lo chiamavano «il Boschetto»; ci stavamo bene e adden­ tammo dei limoni maturi il cui sapore è, al primo assag­ gio, insopportabilmente aspro, ma poi lascia in bocca un fresco aroma. Li abbiamo addentati anche a Siracusa, nelle crudeli Latomie. N el parco dell’Aia circolano daini non troppo selvatici. Dal giardino di Avranches, si vede il Mont Saint-Michel, e le sabbie lontane. A sera, sembrano materia infuocata. Vi sono piccolissime città, che hanno giardini incantevo­ li; si dimentica la città; se ne dimentica il nome; si vor­ rebbe rivedere il giardino, ma si è incapaci di tornarvi. Sogno i giardini di Mossoul; mi hanno detto che sono pieni di rose. Quelli di Nashpur, Omar li ha cantati; e Ha­ fiz i giardini di Shiraz; noi non vedremo mai i giardini di Nashpur. Ma a Biskra conosco i giardini di Ouardi. Bambini vi custodiscono le capre. A Tunisi non vi è altro giardino che il cimitero. Ad A l­ geri, nel giardino d ’Essai (palme d’ogni specie) ho man­ giato frutti mai visti prima. E di Blidah! Natanaele, che ti dirò? Ah! dolce è l’erba del Sahel; e i tuoi fiori d ’arancio! e le tue ombre! Soavi gli odori dei tuoi giardini. Blidah! Bli­ dah! piccola rosa! all’inizio dell’inverno ti avevo misco46

I NUTRIMENTI TERRESTRI

nosciuta. Il tuo bosco sacro non aveva altre foglie che quelle che non rinnova primavera, e i tuoi glicini e le tue liane sembravano sarmenti per la fiamma. La neve scesa dalle montagne si faceva vicina: non riuscivo a riscaldarmi nel­ la mia camera e ancor meno nei tuoi giardini piovosi. Leg­ gevo la Dottrina della Scienza di Fichte e mi sentivo ridi­ ventare religioso. Ero incline alla mitezza; dicevo che bi­ sogna rassegnarsi alla propria tristezza e di tutto questo cercavo di farne una virtù. Adesso, vi ho scosso sopra la polvere dei miei sandali; chi sa dove il vento l’ha portata? Polvere del deserto ove mi sono aggirato come un profe­ ta; pietra troppo arida sgretolata; fu fuoco ai miei piedi (poiché il sole l’aveva terribilmente riscaldata). N ell’erba del Sahel, oggi, riposino i miei piedi! Siano d ’amore tutte le nostre parole! Blidah! Blidah! fiore del Sahel! piccola rosa! Ti ho ve­ duta tiepida e profumata, ricca di foglie e di fiori. La ne­ ve dell’inverno si era dileguata. N el tuo Ward sacro rilu­ ceva misticamente la tua bianca moschea e la liana si cur­ vava sotto il peso dei fiori. Un ulivo scompariva sotto le ghirlande che un glicine gli intrecciava. L ’aria soave reca­ va il profumo che esalava dai fiori d ’arancio e persino i gracili mandarini odoravano. Dalla cima dei loro alti ra­ mi, gli eucalipti, liberati, lasciavano cadere la loro vecchia scorza; essa pendeva, logoro involucro, come un abito che il sole rende inutile, come la mia vecchia morale buona soltanto per l’inverno.

Blidah G li enormi steli del finocchio (lo splendore della loro fulgida fioritura verde oro, sotto la luce dorata o sotto le 47

I NUTRIMENTI TERRESTRI

foglie azurrine degli eucalipti immobili) quel mattino di prima estate lungo la strada che seguivamo nel Sahel, era­ no di uno splendore incomparabile. E gli eucalipti attoniti o tranquilli. Partecipazione di ogni cosa alla natura; impossibilità del­ l’eccezione. Leggi fisiche assedianti. Treno che si lancia nella notte; la mattina si copre di rugiada.

A bordo Quante notti, ah! Vetro rotondo della mia cabina, oblò chiuso, — quante notti ho guardato verso di te, dalla mia cuccetta, dicendomi: Ecco, quando quest’occhio biancheggerà, sarà l’alba; allora mi alzerò e scuoterò via il mio ma­ lessere; e l’alba laverà il mare; e noi approderemo alla ter­ ra sconosciuta. L ’alba è venuta senza che il mare ne fosse placato, la terra era ancora lontana e sulla superficie mo­ bile delle acque oscillava il mio pensiero. Il malessere dei flutti di cui tutta la carne si ricorda. Potrò appendere un pensiero a questa coffa vacillante? pen­ sai. Marosi, non vedrò che l’acqua polverizzarsi al vento della sera? Io semino il mio amore sull’onda, il mio pen­ siero sulla sterile distesa dei flutti. Il mio amore s’immer­ ge nei flutti che si susseguono e si assomigliano. Passano e lo sguardo più non li riconosce. — Mare informe e sem­ pre agitato; lontano dagli uomini, tacciono i tuoi flutti; nulla si oppone alla loro fluidità; ma nessuno può avver­ tirne il silenzio, già cozzano contro la più fragile scialup­ pa, e il loro clamore ci fa credere che la tempesta è frago­ rosa. Avanzano i marosi e si succedono senza alcun ru­ more. Si susseguono e ciascuno a sua volta solleva la stes-

48

I NUTRIMENTI TERRESTRI

sa goccia d ’acqua, quasi senza spostarla. Solo avanza la loro forma: l’acqua cede, e li abbandona, e mai li accom­ pagna. Ogni forma non prende che per pochissimi istanti lo stesso essere; attraverso ciascuno, essa continua, e poi lo lascia. Anima mia! N on attaccarti ad alcun pensiero. G etta ogni pensiero al vento del largo che te lo rapisce; ma lo porterai tu stessa fino ai cieli. M obilità dei flutti, voi rendeste così vacillante il mio pensiero! Nulla edificherai sull’onda. Essa sfugge sotto qua­ lunque peso. Verrà il dolce porto dopo queste sconsolate derive, do­ po questo errare di qua, di là? dove la mia anima infine placata, su una solida diga accanto al faro rotante, guar­ derà il mare.

49

QUARTO

I

In un giardino — sulla collina di Firenze (quella di fronte a Fiesole) — dove eravamo quella sera riuniti. Ma voi non sapete, voi non potete sapere, Angario, Ydier, Titiro, disse Menalca (e io a nome mio ora a te lo ridico, Natanaele), la passione che bruciò la mia giovinezza. M i rendeva furente la fuga delle ore. La necessità dell’op­ zione mi fu sempre insopportabile: scegliere mi appariva non tanto eleggere, quanto respingere ciò che non elegge­ vo. Sgomento, avvertivo l’angustia delle ore, e che il tempo ha una sola dimensione; era una linea che avrei voluto spa­ ziosa, e nel percorrerla i miei desideri sconfinavano l’uno nell’altro. Io non facevo mai che questo o quello. Se face­ vo questo, subito rimpiangevo quello, e spesso restavo sen­ za osar più fare nulla, smarrito e a braccia aperte, per paura, a rinchiuderle sulla preda, di non aver afferrato che una sola cosa. L’errore della mia vita fu da quel momento di non seguitare a lungo alcuno studio, per non essermi sa­ puto rassegnare a rinunciare a molti altri. Tutto a quel prez­ zo era troppo caro e i ragionamenti non potevano sconfiggere la mia ambascia. Entrare in un mercato di de­ lizie, non disponendo (grazie a Chi?) che di una somma infima. Disporne! scegliere, era rinunciare per sempre, per la vita, a tutto il resto, e la molteplice quantità di quel resto continuava ad esser preferibile a qualsiasi unità. Fu peraltro da questo che nacque un po’ della mia av­ versione per qualunque possesso sulla terra; la paura di non possedere per ciò stesso altro che quello. 53

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Mercanzie! provviste! mucchi di occasioni! perché non vi offrite senza riserve? E io so che i beni della terra si esauriscono (benché siano inesauribilmente sostituibili) e che la coppa che ho vuotato resta vuota per te, fratello (benché la fonte sia vicina). Ma voi! voi, idee immateria­ li! forme di vita non detenute, scienze, e conoscenze di D io, coppe di verità, coppe inesauribili, perché mercan­ teggiare la vostra abbondanza alle nostre labbra? quando non basterebbe tutta la nostra sete a inaridirvi e sempre fresca traboccherebbe la vostra acqua per ogni nuova bocca che si tendesse. H o capito adesso che tutte le gocce di que­ sta grande sorgente divina si equivalgono; che la più pic­ cola basta alla nostra ebbrezza e ci rivela la pienezza e la totalità di D io. Ma, a quel tempo, che cosa non avrebbe desiderato la mia follia? Invidiavo ogni forma di vita; tutto ciò che vedevo fare a qualcun altro, avrei voluto farlo io; non averlo fatto, farlo — sia ben chiaro — giacché teme­ vo ben poco la fatica, la sofferenza, e le credevo edotte della vita. Fui geloso di Parmenide per tre settimane per­ ché imparava il turco; due mesi dopo di Teodosio che sco­ priva Tastronomia. Così di me non tracciai che l’immagine più vaga e incerta, a forza di non volerla limitare. — Raccontaci la tua vita, Menalca — , disse Alcide, e Menalca riprese: — A diciotten ni, quando ebbi finito i primi studi, con la mente stanca d ’applicarsi, il cuore deserto, l’essere lan­ guente, il corpo esasperato dalla costrizione, mi misi in cammino, senza scopo, ubbidendo alla mia febbre vaga­ bonda. Conobbi tutto ciò che sapete: la primavera, l’odo­ re della terra, l’erba che fioriva nei campi, le brume del mattino sul fiume, e i vapori della sera sulle praterie. Tra­ versai città, e non volli fermarmi da nessuna parte. Bea­ to, pensavo, chi a nulla si attacca sulla terra e porta con

54

I NUTRIMENTI TERRESTRI

sé un eterno fervore attraverso le costanti mobilità. Odiavo i focolari, le famiglie, tutti luoghi dove l’uomo pensa di trovare riposo; e gli affetti costanti, e le fedeltà amorose, e l’attaccamento alle idee — tutto ciò che compromette la giustizia; dicevo che ogni novità deve trovarci totalmente disponibili. Certi libri mi avevano fatto apparire provvisoria ogni libertà e che essa altro non è se non scegliere la propria schiavitù, o quanto meno la propria devozione, come il seme del cardo vola ed erra, cercando il suolo fecondo dove affondare le radici, — e non fiorisce che immobile. Ma avendo imparato a scuola che i ragionamenti non guidano l’uomo e che a ciascuno se ne può opporre uno contrario che basta trovare, mi applicai a cercarlo, in mezzo al lun­ go cammino. Vivevo nella perpetua, deliziosa attesa, di qualunque avvenire. Mi educai, come domande davanti alle risposte in attesa, acciocché la sete di goderne, nata in presenza di ogni voluttà, ne precedesse immediatamente il godimen­ to. La mia felicità nasceva dal fatto che ogni fonte mi ri­ velava una sete, e che, nel deserto senz’acqua, dove la se­ te è inestinguibile, io continuavo a preferire il fervore della mia febbre sotto l’esaltazione del sole. C ’erano, a sera, oasi meravigliose, ancor più fresche per esser state tutto il giorno anelate. H o sentito, sulla distesa sabbiosa, op­ pressa e quasi un immenso sonno — ma tanto era forte la calura e nel vibrare stesso dell’aria, — ho sentito anco­ ra il palpitare della vita che non poteva acquietarsi, tre­ mare all'orizzonte di smarrimento, gonfiarsi ai miei piedi d ’amore. Ogni giorno, d ’ora in ora, non cercavo più niente se non una penetrazione sempre più semplice della natura. Pos­ sedevo il dono prezioso di non essere troppo intralciato 55

I NUTRIMENTI TERRESTRI

da me stesso. Il ricordo del passato non esercitava su di me che la forza necessaria per dare alla mia vita Punita: era come il filo misterioso che collegava Teseo al suo amore passato, ma non gli impediva di camminare attraverso i paesaggi più nuovi. Eppure quel filo dovette essere taglia­ to... Palingenesi meravigliose! Assaporavo spesso, nelle mie scorribande mattutine, la sensazione di un nuovo essere, la tenerezza della mia percezione. — «Dono del poeta», esclamavo, «tu sei il dono del perpetuo incontro» — e ac­ coglievo da ogni parte. La mia anima era la locanda aper­ ta al crocevia; quel che voleva entrare, entrava. M i sono fatto duttile, amichevole, disponibile con tutti i sensi, at­ tento, in ascolto fino a non aver più un solo pensiero per­ sonale, captando al suo passare ogni em ozione, pronto ad ogni così minima reazione che niente consideravo un ma­ le piuttosto che protestare per un niente. N otai d ’altron­ de di quanto poco odio del brutto si puntellasse il mio amo­ re del bello. Odiavo la lassitudine, che sapevo fatta di noia, e pre­ tendevo che si contasse sulla diversità delle cose. Mi ri­ posavo in qualunque luogo. H o dormito nei campi. H o dormito nelle pianure. H o visto l’alba fremere tra i covo­ ni del grano; e sulle faggete svegliarsi la cornacchia. La mattina mi lavavo nell’erba e il sole nascente asciugava i miei abiti bagnati. Chi dirà se mai la campagna fu più bella di quel giorno in cui vidi le ricche messi tornare fra i canti, e i buoi aggiogati ai pesanti carri! Vi fu un tempo in cui la mia gioia divenne così grande, che la volli comunicare. Volli insegnare a qualcuno ciò che in me la faceva vivere. La sera guardavo in ignoti villaggi ricostituirsi i focola­ ri dispersi durante il giorno. Rincasava il padre, stanco dal lavoro; tornavano i bambini da scuola. La porta di ca56

I NUTRIMENTI TERRESTRI

sa si schiudeva un attimo su un’accoglienza di luce, di ca­ lore e di risa, poi si richiudeva per la notte. Nulla, di tut­ te le cose vagabonde poteva più entrarvi, del gelido ven­ to di fuori — Famiglie, vi odio! focolari impenetrabili, por­ te richiuse; geloso possesso della felicità. — Talvolta, in­ visibile di notte, sono rimasto, rivolto verso un vetro, a guardare lungamente i riti di una casa. Il padre era 11, ac­ canto alla lampada; la madre cuciva; il posto di un nonno rimaneva vuoto; un bambino, vicino al padre, studiava; — e il mio cuore si gonfiò dal desiderio di portarlo con me sulle strade. L’indomani lo rividi, mentre usciva da scuola; il giorno dopo gli parlai; quattro giorni dopo abbandonò tutto per seguirmi. Gli aprii gli occhi davanti allo splendore della pianura; capì che era aperta per lui. Insegnai quindi alla sua anima a diventare vagabonda, gioiosa infine — poi a staccarsi anche da me, a conoscere la propria solitudine. Solo, assaporai la violenta gioia dell’orgoglio. M i pia­ ceva alzarmi prima dell’alba; chiamavo il sole sulle stop­ pie; il canto dell’allodola era la mia fantasia e la rugiada la mia lozione d ’aurora. Mi compiacevo di eccessive fru­ galità mangiando tanto poco che la mia testa era leggera e ogni sensazione diveniva per una sorta di ebbrezza. H o bevuto da allora molti vini, ma nessuno mi dava, lo so, quello stordimento del digiuno, di primo mattino, quell’ondeggiare della pianura, prima che, sorto il sole, mi ad­ dormentassi nel cavo di un pagliaio. Il pane che portavo con me, lo conservavo a volte fin­ ché quasi non mi sentivo mancare; mi sembrava allora di sentire meno l’estraneità della natura e che essa mi pene­ trasse meglio; attraverso tutti i miei sensi aperti accoglie­ vo la sua presenza; tutto, in me, rispondeva al suo invito. La mia anima finalmente si riempiva di lirismo, che la

57

I NUTRIMENTI TERRESTRI

mia solitudine esasperava, e mi affaticava verso sera. Mi reggevo per orgoglio, ma rimpiangevo allora Ilario che l’an­ no prima mi induceva a rinunciare a quello che di troppo selvatico vi era altrimenti nella mia natura. Con lui, verso sera, parlavo; era lui stesso poeta; capi­ va tutte le armonie. Ogni effetto naturale diventava per noi un linguaggio aperto dove si poteva leggerne la causa; imparavamo a riconoscere gli insetti dal loro volo, gli uc­ celli dal loro canto, e la bellezza delle donne dalle tracce dei loro passi sulla sabbia. Lo divorava altresì una sete di avventure; la sua forza lo rendeva audace. Nessuna glo­ ria, certo, mai ti varrà, adolescenza dei nostri cuori! Aspi­ rando tutto con delizia, vanamente cercavamo di sfibrare i nostri desideri; ciascuno dei nostri pensieri era un fer­ vore; sentire aveva per noi un’asprezza singolare. Consu­ mavamo la nostra splendida giovinezza, aspettando il bel­ l’avvenire, e mai abbastanza interminabile sembrava la stra­ da che vi portava, là dove noi camminavamo a gran passi, mordendo i fiori delle siepi che riempiono la bocca di un sapore di miele e di squisita amarezza. Talvolta, attraversando di nuovo Parigi, ritrovavo per qualche giorno o qualche ora l’appartamento dove era tra­ scorsa la mia infanzia studiosa; tutto vi era silenzioso; cu­ re di donna assente avevano coperto di teli i mobili. Te­ nendo in mano una lampada, andavo di stanza in stanza senza riaprire le imposte chiuse da tanti anni, né solleva­ re le tende piene di canfora. L ’aria era greve, satura di odori. La mia camera sola continuava ad essere prepara­ ta. Nella biblioteca, la stanza più scura e più silenziosa, i libri sugli scaffali e sui tavoli conservavano l’ordine in cui li avevo disposti; a volte ne aprivo uno, e, davanti alla lampada accesa benché fosse giorno, ero lieto di dim enti­ care l’ora; a volte anche, riaprendo il grande piano, cerca58

I NUTRIMENTI TERRESTRI

vo nella memoria il ritmo di antiche arie; ma non lo ricor­ davo che in modo troppo imperfetto e, piuttosto che rat­ tristarmene, m’interrompevo. Il giorno dopo, ero di nuo­ vo lontano da Parigi. Il mio cuore, per sua natura ardente e quasi fosse liquido, si spandeva da ogni parte; mi sembrava che nessuna gioia appartenesse a me; vi invitavo chiunque incontrassi, e quando ero solo a goderne, non era che a forza d ’orgoglio. Vi fu chi mi accusò di egoismo; io lo accusai di stoltez­ za. Avevo la pretesa di non amare qualcuno, uomo o don­ na, bensì l’amicizia, l’affetto o l’amore. Dandolo all’uno, non avrei voluto toglierlo all’altro; e non facevo che pre­ starmi. Come non volevo accaparrare il corpo o il cuore di nessun altro; nomade qui come verso la natura, da nes­ suna parte mi fermavo. Ogni preferenza mi sembrava in­ giustizia; volendo restare di tutti, non mi davo a nessuno. Al ricordo di ogni città, collegai il ricordo di una disso­ lutezza. A Venezia, partecipai a delle mascherate; un con­ certo di viole e di flauti accompagnò la barca dove assa­ poravo l’amore. Altre barche seguivano, piene di giovani donne e d ’uomini. Andammo verso il Lido per aspettare l’alba, ma dormivamo, esausti, quando il sole si alzò, per­ ché le musiche si erano interrotte. Ma io amavo persino quella stanchezza, strascico di false gioie, e quella vertigi­ ne del risveglio, per cui le sentiamo appassite. — In altri porti riuscii ad andare con i marinai delle grandi navi; scesi per le stradette male illuminate; ma biasimai in me il de­ siderio dell’esperienza, nostra unica tentazione; e lasciando i marinai in prossimità delle bettole, ritornai al porto tran­ quillo dove il taciturno consiglio delle notti si chiariva at­ traverso il ricordo di quelle viuzze il cui strano e patetico frastuono perveniva attraverso l’estasi. Preferivo i tesori dei campi. 59

I NUTRIMENTI TERRESTRI

E tuttavia, a venticinque anni, non stanco di viaggi, ma tormentato dall’eccessivo orgoglio che quella vita noma­ de aveva alimentato, capii o mi persuasi che ero infine ma­ turo per una forma nuova. Perché? perché, dicevo loro, mi parlate ancora di rimet­ termi per via; so bene che nuovi fiori, su ogni ciglio, sono sbocciati; ma siete voi, ora, che aspettano. Suggono una sola volta le api; dopo si fanno tesoriere. — Rientrai nel­ l’appartamento abbandonato. Tolsi le tele dai mobili; spa­ lancai le finestre; e profittando delle economie che, vaga­ bondo, quasi mio malgrado, avevo dovuto fare, mi circon­ dai di tutti quegli oggetti preziosi o fragili che potei pro­ curarmi, di vasi o libri rari e soprattutto di quadri che la mia conoscenza della pittura mi permetteva d ’avere a un prezzo irrisorio. Per quindici anni, tesaurizzai come un avaro; mi arricchii con tutte le forze; mi istruii; imparai a suonare diversi strumenti; ogni ora di ogni giornata era dedicata a qualche studio proficuo; storia e biologia mi occuparono in particolar modo. Conobbi le letterature. Ac­ cumulai le amicizie che il mio grande cuore e la mia legit­ tima nobiltà mi permisero di non trafugare; esse mi furo­ no, più di ogni altra cosa, preziose, e tuttavia, perfino ad esse non mi attaccai. A cinquantanni, venuta l’ora, vendei tutto, e poiché il mio gusto sicuro e la mia conoscenza di ogni oggetto, di nulla mi avevano fatto possessore il cui valore non fos­ se aumentato, realizzai in due giorni una fortuna notevo­ le. La investii tutta quanta in modo da poterne perpetuamente disporre. Vendei assolutamente tutto, non volen­ do conservare niente di personale su questa terra; non il minimo ricordo dei tempi passati. D icevo a M irtilo che mi accompagnava nei campi: «Di questa incantevole mattina, di questa nebbia e di questa

60

I NUTRIMENTI TERRESTRI

luce, di questa ventilata frescura, di questa pulsazione del tuo essere, quanto ancor più ti delizierebbe la sensazio­ ne, se tu sapessi concederti tutto quanto a lei. Tu credi i di esservi, ma la miglior parte del tuo corpo è segregata; tua moglie e i tuoi figli la tengono prigioniera e te la sot- j traggono a D io. 1 — Credi tu di potere, in questo preciso istante, assa­ porare la sensazione possente, completa, immediata della vita, — senza l’oblio di ciò che vita non è? L ’abitudine del tuo pensiero ti ostacola; tu vivi nel passato, nel futuro e nulla percepisci spontaneamente. N oi non siamo nulla, M irtilo, se non in ciò che della vita è istante; tutto il pas­ sato vi muore prima che qualcosa a venire vi sia nato. Istan­ ti! Tu capirai, M irtilo, di quale forza è la loro presenza! poiché ogni istante della nostra vita è essenzialmente in­ sostituibile: sappi talvolta concentrarti unicamente in es­ so. Se tu volessi, se tu sapessi, Mirtilo, in quell’istante, senza più moglie, né figli, tu saresti solo dinanzi a D io sulla terra. Per me, tutto il mio amore mi aspetta ad ogni istante e per una nuova sorpresa; lo conosco sempre e non lo riconosco mai. Tu non immagini, M irtilo, tutte le for­ me che assume D io, per troppo guardarne una e innamo­ rartene, ti rendi cieco. La fissità della tua adorazione mi accora; la vorrei diffusa. Dietro tutte le porte chiuse, sta D io. Tutte le forme di D io sono amabili, e tutto è la for­ ma di Dio. Realizzati i miei averi, noleggiai in primo luogo una na­ ve, portando con me sul mare tre amici, alcuni uomini d ’e­ quipaggio e quattro mozzi. M i accesi per il meno bello fra loro. Ma perfino alla dolcezza delle sue carezze, preferivo la contemplazione dei vasti flutti. Entrai in porti favolo­ si, a sera e li lasciai prima dell’aurora dopo aver talvolta

61

I NUTRIMENTI TERRESTRI

cercato per tutta la notte amore. Conobbi a Venezia una cortigiana bellissima; l’amai per tre notti, perché accanto a lei dimenticavo, tanto era bella, le delizie degli altri miei amori. Fu a lei che vendetti o che donai la mia nave. Abitai per qualche mese in un palazzo del lago di Co­ mo, dove si riunirono i musici più armoniosi. Vi radunai anche delle belle donne, riservate e abili nel parlare; e con­ versavamo, la sera, mentre i musici ci deliziavano; poi, scendendo la scalinata di marmo i cui ultimi gradini lam­ bivano l’acqua, andavamo nelle barche errabonde ad ac­ quietare i nostri amori al ritmo pacato dei remi. Vi erano ritorni assopiti; la barca approdata di colpo si svegliava, e Idoine, al mio braccio appendendosi, risaliva la scalina­ ta, silenziosa. L’anno seguente ero in un immenso parco di Vandea, non lontano dalle spiagge. Tre poeti hanno cantato l’ac­ coglienza che feci loro nella mia dimora; parlavano anche degli stagni con i pesci e le piante, dei viali di pioppi, del­ le querce isolate e di boschetti di frassini, della bella di­ sposizione del parco. Allorché venne l’autunno, feci ab­ battere gli alberi più grandi e mi piacque devastare la mia dimora. Nulla dirà l’aspetto del parco dove vagava la no­ stra numerosa compagnia, errando per i sentieri dove avevo lasciato crescere l ’erba. Si udivano da un capo all’altro dei viali i colpi d ’ascia dei boscaioli. Gli abiti s ’impigliavano nei rami di traverso alle strade. L ’autunno dispiegandosi sugli alberi abbattuti fu splendido. Vi si adagiava una ta­ le magnificenza che per molto tempo dopo non potei pen­ sare ad altro, e in questo riconobbi la mia vecchiaia. Da allora ho occupato uno chalet nelle Hautes-Alpes; un bianco palazzo a Malta, vicino al bosco profumato di Città Vecchia, dove i limoni hanno l’aspra dolcezza delle arance; un calesse errabondo in Dalmazia; e questo giar-

62

I NUTRIMENTI TERRESTRI

dino adesso, sulla collina di Firenze, quella che sta di fronte a Fiesole, dove vi ho riuniti stasera. N on ditemi troppo che debbo agli eventi la mia felici­ tà; è evidente che mi furono propizi, ma non mi sono ser­ vito di essi. N on crediate che la mia felicità sia fatta di ricchezze; il mio cuore senza alcun legame sulla terra è ri­ masto povero, e io morrò facilmente. La mia felicità è fatta di fervore. Attraverso indistintamente ogni cosa, io ho per­ dutamente adorato.

63

II

La terrazza monumentale sulla quale eravamo (vi si ac­ cedeva con delle scale a chiocciola) dominava tutta la cit­ tà e pareva, al di sopra del fogliame profondo, un’immensa nave ormeggiata; a volte pareva avanzare sulla città. Sul­ l’alto ponte di quella nave immaginaria, quell’estate, sali­ vo talvolta ad assaporare, dopo il tumulto delle strade, la quiete contemplativa della sera. Salendo si smorzava ogni rumore, sembravano onde venute qui ad infrangersi. V e­ nivano ancora e a ondate maestose, salivano, si allargava­ no contro i muri. Ma io salivo più in alto, là dove le onde più non giungevano. Sulla terrazza più lontana, non si sen­ tiva che il fremere del fogliame e il richiamo smarrito del­ la notte. Verdi querce e immensi alberi, piantati in ampi filari regolari, venivano a morire al limitare del cielo, dove fi­ niva la terrazza stessa; e tuttavia, alcune balaustre ricur­ ve, a tratti, si protendevano ancora a strapiombo, quasi a formare dei balconi nell’azzurro. Là, andavo a sedermi, e m’inebriavo del mio pensiero; là, credevo di navigare. Sopra le colline cupe, che si elevavano dall’altra parte della città, il cielo aveva il colore dell’oro; rami leggeri, spor­ genti dalla terrazza dove mi trovavo, si chinavano verso lo splendore del tramonto, o si slanciavano, quasi senza foglie, verso la notte. Dalla città saliva qualcosa come un fumo; era polvere illuminata che fluttuava, s’innalzava ap-

64

I NUTRIMENTI TERRESTRI

pena sopra le piazze dove più forte brillava la luce. E tal­ volta, quasi spontaneamente, sprizzava, nell’estasi di quella notte troppo calda, un razzo, lanciato da chissà dove, che filava, seguiva come un grido nello spazio, vibrava, volta­ va, e ricadeva disfatto, al rumore del suo misterioso sboc­ ciare. Mi piacevano soprattutto quelli le cui scintille d ’o ­ ro pallido cadono così lentamente, e così svogliatamente si sparpagliano, che dopo si crede che le stelle, tanto sono meravigliose, siano anch’esse nate da quella subitanea fan­ tasmagoria, sicché a vederle ancor lì, dopo le scintille, ci si stupisce... poi, lentamente, si riconosce ciascuna nella sua costellazione, — e l’estasi ne è prolungata. «Gli eventi», riprese Giuseppe, «hanno disposto di me in un modo che non ho approvato». «Pazienza!», riprese Menalca. «Io preferisco dirmi che ciò che non è, è ciò che non poteva essere».

65

Ill

E quella notte furono i frutti che essi cantarono. D a­ vanti a Menalca, Alcide ed alcuni altri riuniti, Hylas can­ tò il

GIROTONDO DELLA MELAGRANA

Certo tre chicchi di melagrana bastarono a far che Proserpina ricordasse. Voi cerchereste ancora a lungo La felicità impossibile delle anime. Gioie della carne e gioie dei sensi Che un altro se gli piace vi condanni, Amare gioie della carne e dei sensi — Che vi condanni — io non oso. — Certo, Didier, filosofo fervente, io t’ammiro Se la fede nel tuo pensiero ti fa alla gioia dello spirito Credere nessun’altra preferibile. Ma non per tutti gli spiriti sono possibili tali amori. E certo, anch’io vi amo, Mortali trasalimenti della mia anima, Gioie del cuore, gioie dello spirito — 66

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Ma siete voi, piaceri, ch’io canto. Gioie della carne, tenere come l’erba, Attraenti come i fiori delle siepi. Prima appassite, o falciate, del trifoglio delle praterie, Delle tristi spiree che si sfogliano sol che le tocchi. La vista — il più desolante dei nostri sensi. Tutto quel che non possiamo toccare ci rattrista; Lo spirito coglie più facilmente il pensiero Che non la nostra mano quello che l’occhio brama. Oh! sia ciò che puoi toccare quel che desideri, Natanaele, e non cercare un possesso più perfetto, Le più dolci gioie dei miei sensi Sono state seti estinte. Certo, deliziosa è la bruma, al sorgere del sole sulle pianure E delizioso il sole; Deliziosa ai nostri piedi nudi la terra umida E la sabbia intrisa di mare; Deliziosa a bagnarci fu l’acqua delle sorgenti A baciare le ignote labbra che le mie labbra sfiorarono [nell’ombra... Ma dei frutti — dei frutti, Natanaele, che dirò? Oh! che tu non li abbia conosciuti, Natanaele, è proprio ciò che mi dispera. La loro polpa era delicata e succosa, Saporita come la carne che sanguina Rossa come il sangue che sgorga da una ferita. Questi non esigevano, Natanaele, nessuna sete particolare, Li servivano in cesti d’oro; Il loro gusto dapprima nauseava, nella sua scipitezza [incomparabile. Non evocava quello di alcun frutto delle nostre terre; Ricordava il gusto delle guaiave troppo mature E la polpa sembrava mezza; Lasciava, dopo, l’aspro nella bocca,

67

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Se ne guariva solo mangiando un nuovo frutto, Ben presto appena se solo durava il loro godimento L’istante d’assaporarne il succo; E quell’istante tanto più piacevole pareva Quanto più nauseabonda la scipitezza poi diveniva. Il cesto fu presto vuotato E l’ultimo lo lasciammo Piuttosto che dividerlo. Ahimè! Natanaele, chi dirà delle nostre labbra Quale fu dopo l’amaro bruciore? Nessun’acqua le potè lavare. Il desiderio di quei frutti ci tormentò fin dentro l’anima. Durante tre giorni, nei mercati, li cercammo; La stagione era finita. Dove sono, Natanaele, nei nostri viaggi Nuovi frutti per darci altri desideri?

Ve ne sono che mangeremo su terrazze. Davanti al mare e davanti al sole che tramonta. Ve ne sono che si fanno candire nella glassa Con dentro un po’ di liquore. Ve ne sono che si colgono sugli alberi Di giardini discreti, chiusi tra muri, E che si mangiano all’ombra nella stagion d’estate. Si disporranno piccoli tavoli, I frutti intorno a noi cadranno Non appena si scuoteranno i rami Su cui le mosche intorpidite si sveglieranno. I frutti caduti, li raccoglieremo in ciotole E già il loro profumo basterebbe a sedurci. Ve ne sono la cui scorza macchia le labbra e [che si mangiano solo quando si ha molta sete.

68

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Li abbiamo trovati lungo le strade sabbiose; Brillavano attraverso il fogliame spinoso Che lacerò le nostre mani quando volemmo prenderli; E la nostra sete non ne fu molto alleviata. Ve ne sono di cui si farebbero marmellate Solo a lasciarli cuocere al sole. Ve ne sono la cui polpa rimane agra nonostante l’inverno; Per averli morsi i denti si sono allegati. Ve ne sono la cui polpa pare sempre fredda, anche d’estate. Si mangiano accoccolati sulle stuoie In fondo a piccole osterie. Ve ne sono il cui ricordo vale una sete Appena non si posson più trovare.

Natanaele, ti parlerò delle melagrane? Si vendevano per pochi soldi, a quella fiera orientale, Su graticci di canne dove le avevano rovesciate. Se ne vedevano alcune rotolare nella polvere E bambini nudi le raccattavano. Il loro succo è asprigno come quello dei lamponi acerbi. Il loro fiore sembra fatto di cera; Ed ha il colore del frutto. Tesoro custodito, celle d’alveare, Dovizia del sapore, Architettura pentagonale. Si fende la scorza; cadono i chicchi, Chicchi di sangue in coppe d’azzurro; E altri, gocce d’oro, in vassoi di bronzo smaltato. — Canta ora il fico, Simiana, Poiché i suoi amori sono nascosti.

69

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Io canto il fico, ella disse, I cui begli amori sono nascosti, La sua fioritura è ripiegata. Camera chiusa ove si celebrano nozze; Nessun profumo fuori le racconta. Giacché niente n’evapora, Tutto il profumo si fa succulenza e sapore. Fiore senza beltà; frutto di delizie; Frutto che è solo il suo fiore maturo. Io ho cantato il fico, ella disse, Canta ora tutti i fiori. «Certo», riprese Hylas, «non abbiamo cantato tutti i frutti». Dono del poeta: quello d ’esser commosso dalle pru­ gne. (Il fiore non vale per me che come una promessa di frutto). Tu non hai parlato della prugna. E l’aspra prugnola di siepe Che la fredda neve fa dolce. La nespola che solo marcia si mangia; E la castagna color di foglia morta Che si fa scoppiare accanto al fuoco. «Mi ricordo quei mirtilli di montagna che colsi un gior­ no di gran freddo nella neve». «Non mi piace la neve», disse Lotario, «è una materia tutta mistica che non si è ancora rassegnata alla terra. Odio il suo insolito candore in cui s ’arresta il paesaggio. Essa è fredda e si rifiuta alla vita; so che la cova e la protegge, ma la vita non ne rinasce se non fondendola. Perciò la vo­ glio grigia e sporca, quasi sciolta e già quasi acqua per le piante». «N on parlar così della neve, perché anch’essa può esse-

70

I NUTRIMENTI TERRESTRI

re bella», disse Ulrico. «È triste e dolorosa solo laddo­ ve troppo amore la farà sciogliere; e tu che preferisci l’a­ more la preferisci quasi sciolta. Essa è bella dove trionfa». «Lì non andremo», disse Hylas. «E quando io dico: tanto meglio, tu non devi dire: pazienza».

E quella notte ciascuno di noi cantò, in forma di balla­ ta: M elibeo la

BALLATA DEI PIÙ CELEBRI AMANTI

Suleika! per te smettevo di bere Il vino che mi versava il coppiere. E per te che, Boabdil, a Granata, Innaffiai gli oleandri del Generalife. Fui Solimano quando, Balkis, giungesti dalle province del Sud per propormi degli enigmi. Tamar, fui Amnon tuo fratello, che languiva di non poterti possedere. Betsabea, quando, seguendo una colomba d’oro fin sulla più alta terrazza del mio palazzo, ti vidi pronta al bagno, scendere nuda, io fui David che per me fece morire tuo marito. Ho cantato per te, Sulamita, canti tali che sembrano quasi religiosi. Fornarina, io sono colui che gridava d’amore fra le tue braccia. Zobeide, io sono lo schiavo che incontrasti la mattina, nella via che conduce alla pubblica piazza; portavo un paniere vuoto sulla testa, e tu, mentre ti seguivo, me lo facesti riempire di cedri, di limoni, di cetrioli, di spezie varie e di leccornie; poi, perché ti piacqui, ed io mi lamentai d’essere stanco, volesti trat­ tenermi la notte, accanto alle tue due sorelle, e a tre {Calendari

71

I NUTRIMENTI TERRESTRI

figli di re. E noi a vicenda ci dedicammo ad ascoltare gli altri, ciascuno raccontando la propria storia. Quando fu la mia vol­ ta: Prima d’averti incontrata, Zobeide, dissi, non c’erano sto­ rie nella mia vita; come potrei ora averne? Non sei tu tutta la mia vita? E così dicendo il portatore si rimpinzava di frutti (Ri­ cordo che, ancora bambino, sognavo quelle marmellate secche di cui tanto si favoleggia nelle Mille e una Notte. In seguito ne ho mangiate, all’essenza di rose, e un amico mi ha parlato di quelle che si fanno con i litchi). Arianna, io sono il passeggero Teseo Che ti abbandona a Bacco Per poter seguitare la mia strada. Euridice, mia bella, sono per te Orfeo, Che, con uno sguardo, negli inferi, ti ripudia, Infastidito d’essere seguito; Poi Mopsus cantò la

BALLATA DEI BENI IMMOBILI

Quando il fiume cominciò a salire, Vi fu chi si rifugiò sulla montagna; Altri che si dissero: il limo concimerà i nostri campi; Altri che si dissero: è la rovina; Altri che non si dissero un bel niente. Quando il fiume fu ben ingrossato, V’erano luoghi dove ancora si vedevano alberi, Altri dove si vedevano tetti di case, Campanili, muri, e più lontano delle colline; Altri luoghi dove non si vedeva più un bel niente. C’erano contadini che fecero salire le loro greggi sulle colline;

72

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Altri che portarono via su una barca i loro figlioletti; Vi fu chi portò via i gioielli, Cibo, carte scritte, e tutto il denaro che poteva galleggiare. Vi fu chi non portò via un bel niente. Quelli che erano fuggiti su barche alla deriva, Si svegliarono in terre che non conoscevano affatto. Vi fu chi si svegliò in America; Altri in Cina, e altri sulle rive del Perù. Vi fu chi non si svegliò per niente. Poi Guzman cantò

IL GIROTONDO DELLE MALATTIE

D i cui non riferirò che la fine: ... A Damietta presi le febbri. A Singapore, vidi il mio corpo ornarsi d’efflorescenze bianche [e violacee. Alla Terra del Fuoco caddero tutti i miei denti. Sul Congo, un caimano mi mangiò un piede. Nelle Indie, mi prese una malattia di languore, Che fece la mia pelle mirabilmente verde e quasi trasparente; I miei occhi sembravano romanticamente ingranditi. Vivevo in una città luminosa; tutte le sere vi si commetteva­ no tutti i delitti, eppure, non lontano dal porto, continuavano a dondolarsi galere che non si riusciva a riempire. Una mattina partii su una di queste, dopo che il governatore della città aveva messo a disposizione dei miei estri la forza di quaranta remato­ ri. Quattro giorni e quattro notti navigammo; essi logorarono per me le loro magnifiche forze. Quella fatica monotona addor­ mentava il loro turbolento vigore; si sfiancavano a rimuovere senza posa l’acqua delle onde; si facevano più belli, sognan-

73

I NUTRIMENTI TERRESTRI

ti, e i loro ricordi del passato se ne andavano sul mare immen­ so. Ed entrammo verso sera in una città solcata da canali, una città color dell’oro o della cenere e che si chiamava Amsterdam o Venezia, a seconda che fosse bruna o dorata.

74

IV

La sera, nei giardini che sono ai piedi della collina di Fiesole, a mezza strada tra Firenze e Fiesole, in quegli stessi giardini dove, ai tempi di Boccaccio, Panfilo e Fiammet­ ta cantavano — volto al termine il giorno troppo lumino­ so — nella notte che non era tenebrosa, Simiana, Titiro, Menalca, Natanaele, Elena, Alcide ed alcuni altri erano riuniti. Dopo uno spuntino di cose prelibate che la grande ca­ lura ci aveva consentito di prendere sulla terrazza, erava­ mo scesi tutti nei viali e ora, dopo qualche musica, erava­ mo sotto i lauri e le querce, in attesa dell’ora in cui sdraiarsi sull’erba, presso le sorgenti che un boschetto di lecci ri­ parava, e riposarci lungamente delle fatiche del giorno. Andavo di gruppo in gruppo, e non sentivo che frasi senza nesso, ancorché tutti parlassero dell’amore. «Ogni voluttà», diceva Elipha, «è buona, ed ha biso­ gno di essere gustata». «Ma non tutte da tutti», diceva Tibullo; «bisogna op­ tare». Più in là, a Fedra e a Bachir, era Terenzio a raccontare: «Amavo», diceva, «una fanciulla di razza cabila, dalla pelle nera, le carni perfette, appena matura. Essa mante­ neva nella voluttà più leziosa e già esausta una gravità scon­ certante. Era la noia dei miei giorni e la delizia delle mie notti».

I NUTRIMENTI TERRESTRI

E Simiana con Hylas: «E un piccolo frutto che esige di essere mangiato spesso».

Hylas cantava: Vi sono piccole voluttà che sono state per noi, come, sul ciglio delle strade, quei piccoli frutti rubacchiati, aspri, e che avremmo voluto più dolci. Sull’erba, accanto alla sorgente, ci sedemmo: ... Un canto d ’uccello notturno, vicino a me, mi assor­ bì per un attimo più delle loro parole; quando ricominciai ad ascoltare, Hylas parlava: ... E ciascuno dei miei sensi ha avuto i suoi desideri. Quando ho voluto ritornare in me, ho trovato i servi e le serve alla mia tavola: non c ’era più il più piccolo posto per sedermi. Il posto d ’onore era occupato dalla Sete; al­ tre Seti le disputavano quel posto d ’elezione. La tavola era tutta una lite, ma tutti se la intendevano contro di me. Quando ho voluto avvicinarmi alla tavola, si sono solle­ vati tutti contro di me, già ebbri; mi hanno cacciato da casa mia; mi hanno trascinato fuori, e io sono uscito di nuovo per andare a cogliere dei grappoli. Desideri! Bei desideri, io vi porterò dei grappoli pigia­ ti; riempirò di nuovo le vostre grandi coppe; ma lasciate­ mi rientrare nella mia dimora — e possa ancora quando nell’ebbrezza dormirete, incoronarmi di porpora e d ’ede­ ra, — coprire l’affanno della mia fronte sotto una corona d ’edera. L’ebbrezza s’impadroniva anche di me, ed io non po­ tevo più ascoltare con attenzione; a tratti, quando taceva 76

I NUTRIMENTI TERRESTRI

il canto dell’uccello, la notte sembrava farsi silenziosa, come se fossi stato solo a contemplarla; a tratti mi sembrava di sentire da ogni dove scaturire voci che si mescolavano a quelle della nostra numerosa compagnia: Anche noi, anche noi, dicevano, abbiamo conosciuto i tristi tormenti delle nostre anime. I desideri non ci lasciano lavorare tranquillamente. ... Quest’estate, tutti i miei desideri ebbero sete. Sembrava che avessero traversato dei deserti. Ed io mi rifiutavo di dar loro da bere, Tanto li sapevo malati d’avere bevuto. (V’erano grappoli dove dormiva l’oblio; ve n ’erano do­ ve dormivano le api; ve n’erano dove il sole sembrava in­ dugiare). Un desiderio si è seduto al mio capezzale tutte le sere. Ve lo ritrovo ad ogni aurora. Ha vegliato su di me tutta la notte. Ho camminato; ho voluto fiaccare il mio desiderio; Ho potuto soltanto stancare il mio corpo. Canta ora, Cleodalisa, il

GIROTONDO DI TUTTI I MIEI DESIDERI

N on so che cosa avessi potuto sognare quella notte. Al mio risveglio tutti i miei desideri avevan sete. Sembrava che dormendo, avessero traversato dei deserti. Tra il desiderio e la noia Oscilla la nostra inquietudine. 77

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Desideri! N on vi fiaccherete mai? Oh! oh! oh! oh! questa piccola voluttà che passa — e che ben presto sarà passata! — Ahimè! ahimè! io so come prolungare la mia sofferen­ za; ma il mio piacere non so come addomesticarlo. Tra il desiderio e la noia, oscilla la nostra inquietudine. E l’umanità tutta intera mi è parsa come un malato che si rigiri nel letto per dormire — che cerca il riposo e non trova nemmeno il sonno. I nostri desideri hanno già traversato innumerevoli mondi; Mai si sono saziati. E la natura intera si tormenta Tra sete di riposo e sete di voluttà. Abbiamo gridato di disperazione Negli appartamenti deserti. Siamo saliti su torri Da cui non si vedeva che la notte. Cagne, abbiamo urlato di dolore Lungo le sponde inaridite: Leonesse, abbiamo ruggito nell’Aurès; ed abbiamo bru­ cato, cammelle, il geomon grigio degli sciott, succhiato il succo degli steli vuoti; poiché l’acqua nel deserto non ab­ bonda. Abbiamo traversato, rondinelle, Vasti mari senza nutrimento; Cavallette, per nutrirci abbiamo dovuto tutto devastare. Alghe, ci hanno sballottato le burrasche; Fiocchi, siamo stati travolti dai venti.

78

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Oh! per un immenso riposo, desidero la morte saluta­ re; e che infine il mio desiderio esausto più non alimenti nuove metempsicosi. Desiderio! ti ho trascinato per le stra­ de; ti ho desolato nei campi; ti ho ubriacato nelle grandi città; ti ho ubriacato senza dissetarti, — ti ho bagnato nelle notti di plenilunio; ti ho portato in giro dappertutto; ti ho cullato sulle onde; ti ho voluto addormentare sui flut­ ti... Desiderio! Desiderio! che potrei fare per te? Che vuoi tu dunque? Mai ti stancherai? La luna apparve tra i rami delle querce, monotona, ma bella come le altre volte. A gruppi, ora conversavamo e io non sentivo che frasi sparse; mi sembrò che ciascuno parlasse a tutti gli altri dell’amore e senza inquietarsi di essere da altri ascoltato. Poi le conversazioni languirono, e, poiché la luna scom­ pariva dietro i rami più folti delle querce, essi rimasero sdraiati gli uni accanto agli altri, tra le foglie, ascoltando senza più capirli i parlatori e le parlatrici attardatisi, ma le cui voci più sommesse ben presto più non giunsero che mescolate al mormorio del ruscello sul muschio. Simiana, allora alzandosi, si fece una corona d ’edera ed io sentii l’odore delle foglie strappate. Elena si sciolse i capelli che le ricadevano sulla bella veste e Rachele se ne andò a raccogliere l’umido muschio per bagnarsene gli occhi e prepararli al sonno. Anche il chiar di luna scomparve. Io restai disteso, pri­ gioniero di un incantesimo e inebriato fino alla tristezza. N on parlai dell’amore. Aspettai la mattina per partire e andarmene alla ventura sulle strade. Già da un pezzo son­ necchiava la mia testa affaticata. Dormii per qualche ora; — poi quando venne l’alba, partii.

79

LIBRO QUINTO

I

Piovosa terra di Normandia, campagna addomesticata... Tu dicevi: noi ci apparterremo a primavera, sotto quei tali rami ch’io conosco; in quel tal luogo riparato e pieno di muschio; sarà quella cert’ora del giorno, e dolce sarà l’aria, e l’uccello che l’anno scorso vi cantava, canterà. — Ma la primavera giunse tardi quell’anno; l’aria troppo fre­ sca proponeva una diversa gioia. L’estate fu languida e tiepida — ma tu contavi su una donna che non venne. E tu dicevi: quest’autunno almeno compenserà i disinganni e consolerà le mie pene. Ella non verrà, suppongo — ma almeno si accenderanno di rosso i grandi boschi. Certe giornate ancora miti, andrò a se­ dermi in riva allo stagno, dove, l’anno scorso, caddero tante foglie morte. Aspetterò che faccia sera... Altre sere, scen­ derò al limitare dei boschi dove gli ultimi raggi si ripose­ ranno. Ma l’autunno fu piovoso quell’anno; i boschi fra­ dici si colorarono appena, e sulle rive dello stagno strari­ pato tu non potevi venire a sederti.

Q uell’anno, io fui continuamente occupato sulle terre. Assistevo ai raccolti e all’aratura. Potei vedere l’autunno che avanzava. La stagione era mite come non mai, ma pio­ veva. Verso la fine di settembre, una tremenda burrasca, che non smise di soffiare per dodici ore, fece seccare gli alberi da una sola parte. Poco tempo dopo, le foglie che

83

I NUTRIMENTI TERRESTRI

erano rimaste al riparo dal vento si fecero d'oro. Vivevo così lontano dagli uomini che mi parve importante da rac­ contare quanto qualsiasi altro avvenimento.

Vi sono giorni ed altri giorni ancora. Vi sono mattine e sere. Vi sono mattine in cui ci si alza prima dell’alba, pieni di torpore. — O grigio mattino d ’autunno! in cui l’anima si sveglia non riposata, così stanca e di una veglia tanto bruciante, che si augura di dormire ancora e pregusta la morte. — Domani lascio questa campagna che trema di freddo; l’erba è coperta di brina. Io so, come i cani, che, nei nascondigli di terra, hanno messo via pane e ossi per la loro fame, io so dove trovare certe voluttà segrete. Io so, alla curva profonda del ruscello, un po’ d ’aria tiepida; sopra la barriera del bosco, un tiglio d ’oro non ancora spo­ glio; un sorriso e una carezza al ragazzino della fucina, sulla via della scuola; l’odore, più lontano di un’abbondanza di foglie cadute; una donna cui posso sorridere: vicino alla capanna, un bacio al suo piccino; il rumore dei martelli della fucina che, d ’autunno, si ode da molto lontano... È tutto? — Ah! dormiamo! — è troppo poco — ed io son troppo stanco di sperare...

Partenze orribili nel semichiarore che precede l’alba. Rabbrividire dell’anima e della carne. Vertigine. Si cerca quel che si potrebbe ancora portar via. — Che cosa ti pia­ ce tanto nelle partenze, Menalca? Rispose: «L’assaggio della morte». N o, certo, non è tanto vedere qualcos’altro quanto se­ pararmi da tutto quel che non mi è indispensabile. Ah! 84

I NUTRIMENTI TERRESTRI

di quante cose, Natanaele, avremmo ancor potuto fare a meno! Anime mai abbastanza spoglie per essere finalmente ricolme d ’amore — d ’amore, d ’attesa e di speranza, che sono i nostri soli veri possessi. Ah! tutti quei luoghi dove ugualmente avremmo potu­ to vivere! Luoghi dove potrebbe lussureggiare la felicità. Fattorie operose, inestimabili lavori dei campi; fatica; im­ mensa serenità del sonno... Partiamo! e non fermiamoci che in un qualunque luogo...

85

n

IL VIAGGIO IN DILIGENZA

H o smesso i miei abiti cittadini che mi costringevano a mantenere troppa dignità.

Era là, contro di me; dai battiti del suo cuore sentivo che era una creatura vivente, e il calore del suo piccolo corpo mi bruciava. Dormiva contro la mia spalla; lo senti­ vo respirare. M i disturbava il tepore del suo fiato, ma non mi muovevo per paura di svegliarlo. La sua testa delicata ciondolava alle forti scosse della vettura dove eravamo or­ ribilmente ammucchiati; anche gli altri dormivano anco­ ra, consumando i residui della notte. Certo, sì, ho conosciuto l’amore, l’amore ancora, e molti altri amori; ma di quella tenerezza d ’allora come potrei non dire nulla? Certo, sì, ho conosciuto l’amore.

M i sono fatto randagio per poter sfiorare tutto ciò che era, ho bruciato di tenerezza per tutto ciò che non sa do­ ve scaldarsi, ed ho appassionatamente amato tutto ciò che è vagabondo. Quattro anni orsono, ricordo, passai la fine di un gior-

86

I NUTRIMENTI TERRESTRI

no in questa cittadina che sto ora attraversando; era, co­ me oggi, autunno; neanche allora era domenica e l’ora calda era passata.

Passeggiavo, ricordo, come oggi, per le strade, finché al limitare della città si aprì un giardino a terrazza che do­ minava la bella contrada. Seguo la stessa strada e riconosco tutto. Ripercorro i miei passi con i miei passi e le mie emo­ zioni... C ’era una panchina di pietra su cui mi sedei. — Ecco. — Leggevo. Che libro? — Ah: Virgilio. — E sentivo sali­ re il rumore delle mestole delle lavandaie. — Lo sento. — L’aria era calma, — come oggi. I bambini escono di scuola; lo ricordo. Qualcuno pas­ sa, come passò. Il sole tramontava; ecco la sera; e i canti del giorno taceranno. È tutto. «Ma», disse Angela, «questo non basta per fare una poe­ sia...». «Allora lasciamo stare», risposi.

Abbiamo conosciuto l’alzarsi frettoloso prima dell’alba. Il postiglione attacca i cavalli nel cortile. Secchi d ’acqua lavano il selciato. Rumore della pompa. Testa ebbra di chi non ha potuto dormire a forza di pen­ sieri. Luoghi che si devono lasciare; cameretta; qui, per un attimo, ho posato la testa; ho sentito, ho pensato, ho vegliato. — Moriamo pure! e che importa dove (appena più non si vive, è ovunque e in nessun luogo). Vivo, fui qui.

87

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Stanze abbandonate! Meraviglia delle partenze che non ho mai voluto tristi. Sempre mi sentii esaltare dal posses­ so presente di q u e s t o . A q u e s t a finestra, affacciamoci dunque ancora un istan­ te... Viene l’istante di partire. Lo voglio, questo che subi­ to lo precede... per affacciarmi ancora in questa notte quasi compiuta, verso la possibilità infinita di felicità. Istante delizioso, versa nell’azzurro immenso un fiotto d ’aurora... La diligenza è pronta. Partiamo! Tutto quel che ho ap­ pena pensato si perda come me nello stordimento della fuga... Passaggio di foresta. Zona di temperature profumate. Le più tiepide hanno odore di terra; le più fredde, odore di foglie morte. — Avevo gli occhi chiusi; li riapro. Sì: ecco le foglie; ecco il terriccio smosso...

Strasburgo O «folle cattedrale»! — con la tua torre aerea! — dal­ l’alto della tua torre, come da una navicella cullata si ve­ devano sui tetti le cicogne ortodosse e compassate con le loro lunghe zampe, lentamente, — perché è molto difficile servirsene.

Locande La notte mi rintanavo a dormire nei fienili; Il postiglione veniva a scovarmi nel fieno.

88

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Locande ... al terzo bicchiere di kirsch, un sangue più caldo co­ minciò a circolarmi nella testa; al quarto bicchiere, cominciai ad avvertire quella leg­ gera ebbrezza che, ravvicinando tutti gli oggetti, me li met­ teva a portata di mano; al quinto, la sala d ov’ero, il mondo, mi sembrò assume­ re infine proporzioni più sublimi, ove il mio sublime spi­ rito, più liberamente, si aggirava; al sesto bicchiere, essendo un po’ stanco, mi addormen­ tai. (Tutte le gioie dei nostri sensi sono state imperfette come menzogne).

Locande H o conosciuto il vino pesante delle locande, che risale con un sapore di violetta e procura il sonno greve di mez­ zogiorno. H o conosciuto l’ebbrezza della sera, quando sem­ bra che tutta la terra vacilli sotto il peso del possente pen­ siero. Natanaele, io ti parlerò dell’ebbrezza. Natanaele, spesso il più semplice appagamento fu per me un’ebbrezza, tanto, già prima, ero ebbro di desideri. E ciò che cercavo per le strade, non era per prima una locanda, quanto la mia fame. Ebbrezze — del digiuno, quando si è camminato di pri­ mo mattino, e la fame non è più appetito, ma una vertigi­ ne. Ebbrezze della sete, quando si è camminato fino a sera. Il pasto più frugale mi diventava eccessivo come un’or­ gia ed io assaporavo liricamente l’intensa sensazione del­ la mia vita. Allora, il contributo voluttuoso dei miei sensi

89

I NUTRIMENTI TERRESTRI

faceva, di ogni appetito che li toccava, quasi la mia im ­ palpabile felicità. H o conosciuto l’ebbrezza che deforma leggermente i pensieri. Mi ricordo di un giorno in cui essi si estraevano l’uno dall’altro come i segmenti di un cannocchiale; sem­ pre il penultimo pareva il più sottile; e poi ne veniva fuo­ ri uno più sottile ancora. Mi ricordo di un giorno in cui diventavano così rotondi che non c ’era proprio più che da lasciarli rotolare. Mi ricordo di un giorno in cui erano così elastici che ciascuno assumeva successivamente la for­ ma di tutti gli altri, e viceversa. Altre volte ve n ’erano due che, paralleli, sembrava volessero crescere così fino in fondo all’eternità. H o conosciuto l’ebbrezza che ti faceva credere miglio­ re, più grande, più rispettabile, più virtuoso, più ricco, ecc. — di quanto non sei.

Autunni C ’erano grandi arature nella piana. I solchi fumavano nella sera; e i cavalli affaticati prendevano un passo più lento. Ogni sera mi inebriava come se vi sentissi per la prima volta l’odore della terra. M i piaceva allora sedermi sulla scarpata al limitare dei boschi, tra le foglie morte; e ascoltavo i canti degli aratori, e guardavo il sole este­ nuato addormentarsi all’estremità della pianura. Stagione umida; piovosa terra normanna... Passeggiate. — Lande, ma senza asprezza. — Scoglie­ re. — Foreste. — Ruscello gelido. Riposo all’ombra; chiaccherate. — Felci ramate. 90

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Ah! pensavamo, perché non t ’incontrammo in viaggio, prateria, che avremmo voluto traversare a cavallo (Era com­ pletamente circondata di foreste). Passeggiate di sera. Passeggiate di notte. — Passeggiate ... Essere diventava per me immensamente voluttuoso. Avrei voluto assaggiare tutte le forme della vita; quella dei pesci e delle piante. Tra tutte le gioie dei sensi, desi­ deravo quelle del tatto. Un albero isolato, in una pianura, d’autunno, in una cor­ tina di pioggia; le sue foglie rossicce cadevano; io pensa­ vo che l’acqua avrebbe a lungo dissetato le sue radici, nella terra profondamente intrisa. A quell’età, i miei piedi nudi erano avidi del contatto della terra bagnata, dello sciaguattio delle pozzanghere, della freschezza o del tepore del fango. Io so perché amassi tanto l’acqua e soprattutto le cose bagnate: l’acqua più del­ l’aria ci dà la sensazione immediatamente diversa delle sue varie temperature. Amavo gli aliti umidi dell’autunno... Piovosa terra di Normandia...

La Roque I carri sono tornati carichi di messi odorose. I fienili si sono riempiti. Carri pesanti, che urtate contro le scarpate, che trabal­ late sui solchi, quante volte mi riportaste dai campi, sdraia­ to sui mucchi d ’erbe secche, fra i rudi falciatori!

91

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Quando potrò, ah! sdraiato sui covoni di fieno, atten­ dere ancora il cader della sera?... Cadeva la sera; si raggiungevano i fienili — nel cortile della fattoria dove gli ultimi raggi indugiavano.

92

Ill

LA FATTORIA

Contadino! Contadino! Canta la tua fattoria. Voglio qui riposarmi un istante — e sognare, vicino ai tuoi fienili, l’estate che l’odore del fieno mi ricorderà. Prendi le tue chiavi; ad una ad una; aprimi ogni porta...

La prima è quella dei fienili... Ah! se i tempi son fedeli!... ah! riposassi nel calore del fieno presso il fienile!... anziché vagabondo, a forza di fer­ vore, vincere l’aridità del deserto!... Ascolterei i canti dei m ietitori, e vedrei, tranquillo, rassicurato, le messi, prov­ viste inestimabili, tornare sui carri stracarichi — come ri­ sposte che attendono le domande dei miei desideri. N on andrei più a cercare di che saziarli nella pianura: qui li rim­ pinzerei a piacere. Vi è un tempo per ridere — vi è un tempo d ’aver riso. Vi è un tempo per ridere, certo — poi di ricordarsi d ’a­ ver riso. Certamente, Natanaele, ero io, proprio io, non un al­ tro, che guardavo agitarsi quelle stesse erbe — quelle er­ be che ora per l’odore del fieno sono appassite, come tut93

I NUTRIMENTI TERRESTRI

te le cose tagliate — vivere quelle erbe, essere verdi e bion­ de, ondeggiare al vento della sera. — Ah, tornassi al tem­ po in cui, sdraiato sul ciglio dei prati... l’erba profonda accoglieva il nostro amore. La selvaggina s’aggirava sotto il fogliame; ciascuno dei suoi sentieri era un viale; e quando mi curvavo e da vici­ no guardavo la terra, di foglia in foglia, di fiore in fiore, vedevo una moltitudine di insetti. Riconoscevo l’umidità del suolo dallo splendore del verde e dalla natura dei fiori; un prato si costellava di margheri­ te; ma i prati che noi preferivamo e di cui profittava il nostro amore, erano tutti bianchi di ombrelle, le une leg­ gere, le altre, quelle del grande panace, opache e molto allargate. Verso sera, nell’erba fattasi più profonda, sem­ bravano galleggiare come meduse lucenti, liberate, stac­ cate dallo stelo, sollevate dalla bruma che saliva.

La seconda porta è quella dei granai. M ucchi di chicchi, io vi loderò. Cereali; grano fulvo; ricchezze in attesa; inestimabile provvista. Finisca il nostro pane! Granai, ho la vostra chiave. Muc­ chi di chicchi, siete qui. Tutti sarete mangiati prima che la mia fame si sazi? N ei campi gli uccelli del cielo, nei gra­ nai i topi; e tutti i poveri alle nostre tavole... N e resterà finché si esaurisca la mia fame?... Chicchi di grano, di voi conservo una manciata; la se­ mino nel mio fertile campo; la semino alla buona stagio­ ne; un chicco ne produce cento, un altro m ille... Chicchi di grano! dove la mia fame abbonda, chicchi di grano! voi avrete sovrabbondato. Grano, che cominci a spuntare come un’erbetta verde,

94

I NUTRIMENTI TERRESTRI

di’ quale spiga dorata porterà il tuo stelo ricurvo! Stoppia d ’oro, pappi e covoni — manciata di chicchi che ho sem inato...

La terza porta è quella della latteria: Riposo, silenzio, sgocciolio senza fine dei graticci dove si asciugano i formaggi; ammucchiarsi dei pani nei reci­ pienti di metallo; nei giorni di grande calura di luglio, l’o­ dore del latte accagliato sembrava più fresco e più insipi­ do... no, non insipido: ma di un’acidità così discreta e sla­ vata che si sentiva solo in fondo alle narici, e già più gu­ sto che profumo. Zangola tenuta con la più gran pulizia. Panetti di bur­ ro su foglie di cavolo. Mani rosse della fattoressa. Fine­ stre sempre aperte, ma schermate di tele metalliche per impedire ai gatti e alle mosche di entrare. Le ciotole sono allineate, piene di latte sempre più giallo finché tutta la panna ne sia salita. La panna affiora lenta­ mente; si gonfia e s’increspa e il latticello se ne spoglia. Quando ne è del tutto impoverito si toglie..: (Ma, Natanaele, io non posso raccontarti tutto questo. H o un ami­ co che si dedica all’agricoltura, eppure ne parla meravi­ gliosamente; mi spiega l’utilità di ogni cosa e m ’insegna come nemmeno il latticello vada perduto). (In Norman­ dia lo danno ai maiali; ma sembra che se ne possa fare un uso migliore).

La quarta porta si apre sulla stalla: È insopportabilmente tiepida, ma le mucche hanno un 95

I NUTRIMENTI TERRESTRI

buon ociore. Ah! perché non sono io al tempo in cui con i figli del fattore, i cui corpi in sudore emanavano un buon odore, al tempo in cui correvamo fra le zampe delle muc­ che; cercavamo le uova negli angoli delle rastrelliere; guar­ davamo per ore le mucche; guardavamo cadere, spappo­ larsi lo sterco; si scommetteva su quella che avrebbe de­ fecato per prima, e un giorno scappai terrorizzato perché credetti che, a un tratto, una fosse sul punto di fare un vitello.

La quinta porta è quella del deposito di frutta: Davanti a un varco di sole, i grappoli stanno appesi a dei fili; ogni chicco medita e matura, rumina in segreto la luce; elabora uno zucchero profumato. Pere. Mucchi di mele. Frutta! ho mangiato la vostra pol­ pa sugosa. H o sputato i semi per terra; che germoglino! per ridarci il piacere. Mandorla delicata; promessa di meraviglia; nucleolo; pic­ cola primavera che dorme nell’attesa. Semenza fra due esta­ ti; semenza percorsa dall’estate. Penseremo in seguito, Natanaele, alla germinazione dolorosa (lo sforzo dell’erba per uscire dal seme è meraviglioso). Ma ora stupiamoci di questo: ogni fecondazione si as­ socia a voluttà. Il frutto si avviluppa di sapore; e di piace­ re ogni fedeltà alla vita.

La sesta porta è quella del frantoio. Ah! perché non sono disteso, adesso, sotto la rimessa — dove il calore si smorza — accanto a te, fra la pressa96

I NUTRIMENTI TERRESTRI

tura delle mele, fra le aspre mele pressate. Cercheremo, ah Sulamita! se la voluttà dei nostri corpi, sulle mele ba­ gnate, è meno pronta a esaurirsi, più prolungata, sulle mele, — sorretta dal loro odore zuccherino... Il rumore della mola culla il mio ricordo.

La settima porta si apre sulla distilleria: Penombra; fuoco ardente; macchine tenebrose. Occhieg­ gia il rame delle bacinelle. Alambicco; la sua suppurazione misteriosa preziosamen­ te raccolta. (Ho visto allo stesso modo raccogliere la resi­ na dei pini, la gomma malaticcia dei v iscid i, il latte dei fichi elastici, il vino delle palme svettate). Fiala stretta; tutta un’ondata d ’ebbrezza, in te, si concentra, s’infran­ ge; l ’essenza, con tutto ciò che v ’era di delizioso, di po­ tente nel frutto; di delizioso, .di profumato nel fiore. Alambicco: ah! goccia d ’oro pronta a stillare. (Ve ne sono di più sapide del succo rappreso delle ciliegie; altre odo­ rose come i prati). Natanaele! ecco una visione davvero miracolosa; pare che tutta una primavera si sia qui raccol­ ta... Ah! come ora teatralmente si dispiega la mia ebbrez­ za. C h’io beva, chiuso in questa stanza assai oscura e che più non ravviserò — ch’io beva di che ridare alla mia car­ ne e per liberare il mio spirito, — la visione di tutto l’al­ trove che desidero...

L’ottava porta è quella delle rimesse: Ah! ho infranto la mia coppa d ’oro — io mi risveglio. L’ebbrezza mai altro non è che un surrogato della felici97

I NUTRIMENTI TERRESTRI

tà. Carrozze! ogni fuga è possibile, slitte, paese ghiaccia­ to, a voi attacco i miei desideri. Natanaele, noi andremo verso le cose; a tutte, a una a una, giungeremo. H o dell’oro nelle fondine della mia sel­ la; nelle mie cassapanche, delle pellicce che farebbero quasi amare il freddo. Ruote, chi potrebbe contare i vostri giri nella fuga? Carrozze, case leggere, per le nostre delizie so­ spese, vi porti lontano la nostra fantasia! Aratri, vi con­ ducano i buoi sui nostri campi! Scavate la terra come una raspa: si arrugginisce il vomere inutile nella rimessa, e tutti quegli arnesi... V oi tutte, oziose possibilità dei nostri es­ seri, in sospeso, in attesa — in attesa che a voi si aggioghi un desiderio, — per chi vuole contrade più belle... Ci segua un pulviscolo di neve, che la nostra corsa sol­ leverà! Slitte, a voi attacco tutti i miei desideri... L ’ultima porta s’apriva sulla pianura.

98

LIBRO SESTO

Linceo Zun sehen geboren zum schauen bestellt. Goethe (Faust n)

Comandamenti di Dio, avete reso dolente la mia anima. Comandamenti di Dio, sarete dieci o venti? Fin dove ridurrete i vostri confini? Insegnerete voi che sempre più vi sono cose proibite? Nuovi castighi promessi alla sete di tutto ciò che avrò trova­ to bello sulla terra? Comandamenti di Dio, avete reso malata la mia anima, Avete cincondato di muri le sole acque per dissetarmi. ... Ma io ora mi sento, Natanaele, pieno di pietà per i teneri peccati degli uomini.

Natanaele, t ’insegnerò che tutte le cose sono divinamen­ te naturali. Natanaele, ti parlerò di tutto. Ti metterò fra le mani, pastorello, un vincastro senza metallo, e dolcemente guideremo, ovunque, pecore che non hanno ancora seguito alcun pastore. Pastore, guiderò i tuoi desideri verso tutto quel che di bello vi è sulla terra.

101

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Natanaele, voglio infiammare le tue labbra di una sete nuova, e poi ad esse accostare coppe piene di freschezza. Io ho bevuto; conosco le sorgenti dove le labbra si disse­ tano. Natanaele, ti racconterò le sorgenti: Vi sono sorgenti che sgorgano dalle rocce; Ve ne sono che si vedono scaturire da sotto i ghiacciai; Ve ne sono così azzurre che sembrano più profonde. (A Siracusa, la Glauca, meravigliosa per questo). Fonte azzurrina; vasca riparata; fiorire d ’acqua fra i pa­ piri; ci siamo affacciati dalla barca; sopra una ghiaia che sembrava di zaffiri, pesci azzurri navigavano. A Zaghouan, dalla Ninfea sgorgano le acque che un tem­ po dissetavano Cartagine. A Vaucluse, l’acqua esce dalla terra, abbondante come se già da molto scorresse; è già quasi un fiume, che si può risalire sotto terra; attraversa grotte e s’impregna di not­ te. La luce delle torce vacilla, è oppressa; poi vi è un luo­ go talmente oscuro che si dice: N o, mai potrò risalire più oltre. Vi sono sorgenti ferruginose, che colorano sontuosamen­ te le rocce. Vi sono sorgenti solforose, la cui acqua verde e calda pare dapprima avvelenata; ma, Natanaele, quando ci si im­ merge, la pelle si fa così soavemente dolce, che dopo è an­ cor più deliziosa a toccarsi. Vi sono sorgenti da cui, a sera, si levano brume; brume che vanno fluttuando nella notte e che, al mattino, lenta­ mente si dissipano. Piccole sorgenti assai semplici, intristite fra muschi e giunchi.

102

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Sorgenti dove vengono a lavare le lavandaie e che fan­ no girare i mulini. Inesauribile riserva! sgorgare d ’acque. Abbondanza del­ l’acqua sotto le sorgenti; serbatoi nascosti; vasi dischiusi. La roccia dura si spaccherà. La montagna si coprirà d ’ar­ busti; i paesi aridi si rallegreranno e fiorirà tutta l’ama­ rezza del deserto. Scaturiscono dalla terra più sorgenti di quanta sete ab­ biamo per berle.

Acque senza posa rinnovate, vapori celesti che ricadono. Se si manca d ’acqua nella pianura, venga la pianura a bere alle montagne — o canali sotterranei portino l’acqua dei monti verso la pianura. — Irrigazioni prodigiose di Granada. — Serbatoi; ninfee. Certo, vi sono nelle sorgenti straordinarie bellezze — straordinarie delizie a immerger­ visi. Piscine! Piscine! usciremo da voi purificati. Come il sole nell’aurora, La luna nella rugiada della notte, Nella vostra umidità fluente Noi laveremo le nostra membra stanche. Vi sono straordinarie bellezze nelle sorgenti; e le acque che filtrano sotto terra. Esse appaiono, dopo, chiare co­ me se avessero traversato del cristallo; vi sono a berle straordinarie delizie; sono pallide come l’aria, incolori come non fossero, e senza gusto; non ci si accorge d ’esse che per la loro incredibile freschezza, che è quasi la loro virtù segreta. Natanaele, hai capito come si possa desiderare di berle? 103

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Le più grandi gioie dei miei sensi Sono state seti appagate. Ti dirò ora, Natanaele, il

GIROTONDO DELLE MIE SETI APPAGATE

Poiché abbiamo avuto per accostarvi coppe piene Labbra protese più che verso i baci; Coppe piene, così presto vuotate. Le più grandi gioie dei miei sensi Sono state seti appagate...

Vi sono bevande che si preparano Col succo delle arance spremute, Dei limoni, dei cedri, E che rinfrescano perché sono Insieme aspre e dolciastre. Ho bevuto in calici così sottili Da creder che la bocca li rompesse Ancor prima che i denti li toccassero; E le bevande sembrano migliori lì dentro, Poiché quasi nulla dalle nostre labbra li separa. Ho bevuto in bicchieri flessibili Che si premevano fra le mani Per farne salire il vino fino alle labbra. Ho bevuto densi sciroppi in rozzi bicchieri d’osteria, La sera dei giorni in cui avevo camminato sotto il sole; E talora l’acqua gelida delle cisterne Mi faceva sentir meglio, dopo, l’ombra della sera. 104

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Ho bevuto l’acqua conservata negli otri. E che sapeva di pelle di capra incatramata. Ho bevuto l’acqua quasi sdraiato sulla sponda Dei ruscelli dove avrei voluto immergermi, Le due braccia nude tuffate nell’acqua viva Fino al fondo, dove si vedono i ciottoli bianchi agitarsi... E il fresco mi penetrava anche dalle spalle. I pastori bevevano l’acqua nelle mani; Insegnai loro ad aspirarla con dei fuscelli. Certi giorni camminavo in pieno sole, D ’estate, durante le ore più calde, Cercando grandi seti da appagare. E ti ricordi, amico mio, che una notte, durante il nostro tre­ mendo viaggio, ci siamo rialzati, sudando, per bere alla brocca di terracotta, l’acqua che aveva reso gelida? Cisterne, pozzi nascosti dove scendono le donne. Acque che mai hanno visto la luce; sapore dell’ombra. Acque ventila­ te. Acque insolitamente trasparenti, e che avrei voluto azzurre, o meglio verdi, perché mi paressero più gelate — e leggermente profumate d’anice. Le più grandi gioie dei miei sensi Sono state seti appagate.

No! tutto quel che di stelle ha il cielo, quel che di perle ha il mare, di piume bianche la riva dei golfi, io non l’ho ancora contato. N é tutti i mormorii delle foglie; né tutti i sorrisi del­ l’aurora; né tutte le risa dell’estate. E adesso che dirò an­ cora? Perché la mia bocca tace, credete voi che il mio cuore riposi?

105

I NUTRIMENTI TERRESTRI

O campi bagnati d ’azzurro! O campi intrisi di miele! Verranno le api, cariche di m iele... H o visto porti oscuri dove l’alba si celava dietro l ’in­ treccio dei pennoni e delle vele; la partenza furtiva delle barche, al mattino, tra gli scafi delle grandi navi. Ci si cur­ vava per passare sotto i cavi tesi degli ormeggi. La notte, ho visto partire innumerevoli galeoni, dile­ guandosi nella notte, dileguandosi nel giorno. N on sono splendenti come le perle; non sono luccican­ ti come l’acqua; eppure i sassi del sentiero brillano. D olci ricezioni della luce sui sentieri ombrosi dove camminavo. Ma della fosforescenza, Natanaele, ah! che ti dirò? La materia è infinitam ente porosa allo spirito, consenziente a tutte le leggi, ubbidiente! trasparente da parte a parte. Tu non hai visto le mura di quella città mussulmana ar­ rossarsi la sera, illuminarsi fiocamente la notte. Mura pro­ fonde dove la luce, durante il giorno, si è riversata; mura bianche come il metallo, a mezzogiorno (la luce vi si te­ saurizza); nella notte sembrava ridirla, raccontarla flebil­ mente. — Città, mi siete sembrate trasparenti! viste dal­ la collina, nella grande ombra della notte avvolgente, da là rilucevate, simili a quelle vuote lampade d ’alabastro, im­ magini di un cuore religioso, — per il chiarore che le riem­ pie, quasi porose, e il cui bagliore suppura intorno, come latte. Sassi bianchi delle strade in ombra, ricettacoli di luce. Eriche bianche nei crepuscoli delle brughiere; pietre di mar­ mo delle moschee; fiori delle grotte marine, attinie... Ogni candore è luminosità riposta.

106

I NUTRIMENTI TERRESTRI

H o imparato a giudicare tutti gli esseri dalla loro capa­ cità di ricezione luminosa; taluni che di giorno seppero accogliere il sole, mi apparvero poi, di notte, come cellule di luminosità. — H o visto acque scorrere a mezzogiorno nella pianura, insinuarsi più lontano sotto le rocce opa­ che e farvi sfavillare tesori di dorature accumulati. Ma, Natanaele, qui non voglio parlarti che delle cose, — e non de L'INVISIBILE REALTÀ — giacché ... come quelle alghe meravigliose, quando si estraggo­ no dall’acqua, si spengono... così... ecc. — L’infinita varietà dei paesaggi ci dimostrava senza posa che non avevamo ancora conosciuto tutte le forme di felicità, di meditazione o di tristezza che potevano rac­ chiudere. So che, certi giorni d ’infanzia, quando ancora talvolta ero triste, nelle lande della Bretagna, all’improv­ viso, la tristezza fuggiva talvolta via da me, tanto si senti­ va compresa e accolta nel paesaggio — e così, davanti a me, la potevo con delizia guardare. La perpetua novità. Egli fa qualcosa di molto semplice, poi dice: Capisco che questo non era mai stato né fatto, né pen­ sato, né detto. — E ad un tratto, tutto mi parve di una verginità perfetta. (Tutto il passato del mondo compietamente assorbito nel momento presente). 20 Risveglio. D io è quanto si deve meno far attendere, gri107

luglio,

I NUTRIMENTI TERRESTRI

davo alzandomi; per presto che ci si alzi, si vede sempre vita in movimento; prima di noi coricata, meno di noi si era fatta attendere. Aurore eravate le nostre più care delizie. Primavere, aurore dell’estate! Primavere di tutti i giorni, aurore! Non eravamo ancora alzati Quando gli arcobaleni apparvero... ... e mai abbastanza mattinieri, Oppur non vespertini Come occorrerebbe per la luna...

Sonni H o conosciuto i sonni del mezzodì, d ’estate — i sonni a metà del giorno — dopo il lavoro troppo presto comin­ ciato; i sonni grevi. Le due del pomeriggio. Bambini a letto. Silenzio oppri­ mente. Possibilità di musica, ma non farne. Odore delle tende di cretonne. Giacinti e tulipani. Biancheria. Le cinque del pomerìggio. Risvegli in laghi di sudore; cuo­ re che palpita; brividi; testa leggera; disponibilità della car­ ne; carne porosa e che sembra invadere deliziosamente ogni cosa. Sole basso; prati ingialliti; occhi schiusi sul finire del giorno. O liquore del pensiero vespertino! Aprirsi dei fio­ ri della sera. Aspergersi la fronte d ’acqua tiepida; uscire... Spalliere; giardini chiusi fra muri al sole. Strada: animali che tornano dal pascolo; tramontare del sole inutile a ve­ dersi — ammirazione già sufficiente.

108

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Rincasare. Riprendere il lavoro accanto alla lampada.

Natanaele, che ti dirò dei giacigli? H o dormito tra muc­ chi di fieno; ho dormito nei solchi dei campi di grano; ho dormito nell’erba, al sole; nei fienili, la notte. Sospende­ vo la mia amaca ai rami degli alberi; ho dormito cullato dai flutti; sdraiato sul ponte delle navi, o sulle strette cuc­ cette delle cabine, di fronte all’occhio stupido dell’oblò. Vi furono giacigli dove mi attendevano delle cortigiane, altre dove io attendevo dei ragazzini. Ve n ’erano parati di stoffe così morbide che sembravano strumentarsi, co­ me il mio corpo, per l’amore. H o dormito nei campi, su delle tavole, dove il sonno era simile a una perdizione. H o dormito su vagoni in marcia, senza perdere un istante la cognizione del moto. Natanaele, vi sono meravigliosi preparativi al sonno; vi sono meravigliosi risvegli; ma non vi sono meravigliosi son­ ni, e mi piace il sogno solo finché lo credo realtà. Giacché il sonno più bello non vale Il momento in cui ci si sveglia. Presi l’abitudine di dormire di fronte alla finestra spa­ lancata, come fossi direttamente sotto il cielo. Nelle not­ ti troppo calde di luglio ho dormito completamente nu­ do sotto la luna; spuntava l’alba e mi svegliava il canto dei merli; mi immergevo interamente nell’acqua fredda e m’inorgoglivo di cominciare prestissimo la giornata. Nel Giura, la mia finestra guardava un vallone che non tar­ dò a riempirsi di neve; dal letto, vedevo il limitare di un bosco; vi volavano i corvi e le cornacchie; di buon mat­ tino mi svegliavano i campanelli delle mandrie; vicino a casa mia c’era la fonte dove i vaccari le conducevano

109

I NUTRIMENTI TERRESTRI

a bere. Tutto ciò ricordo. Mi piaceva, nelle locande di Bretagna, il contatto delle lenzuola ruvide e dei bucati odorosi. A Belle-Isle, mi sve­ gliavano i canti dei marinai; correvo alla finestra e vede­ vo le barche allontanarsi; poi scendevo verso il mare. Vi sono abitazioni meravigliose; in nessuna sono volu­ to rimanere a lungo. Paura delle porte che si chiudono, delle trappole. Celle che si riserrano su un po’ di mente. La vita nomade è quella dei pastori. (Natanaele, io ti met­ terò fra le mani il mio vincastro, e tu, a tua volta, custo­ dirai le mie pecore. Io sono stanco. Tu, ora, partirai; i paesi a te si aprono illimitati; le greggi mai sazie belano, sem­ pre inseguendo nuovi pascoli). Natanaele, talvolta mi trattennero strane dimore. Ve ne furono nel cuore dei boschi; ve ne furono in riva al­ l’acqua; ve ne furono di spaziose. Ma appena cessavo, per abitudine, di farvi caso, appena più non mi stupivano, at­ tratto dal richiamo delle finestre, e appena cominciavo a pensare, io le lasciavo. (Non posso spiegarti, Natanaele, quel desiderio esaspe­ rato di novità; non avevo l’impressione di sfiorare, di de­ fiorare nessuna cosa; ma la subitanea sensazione che ne avevo, era di primo acchito così intensa, che in seguito per nessuna ripetizione si rafforzava; tanto che, se spesso mi capitò di tornare alle stesse città, agli stessi luoghi, era per sentirvi un mutamento di giorno e di stagione, più sen­ sibile in linee note; e se, quando vivevo ad Algeri, tra­ scorrevo la fine di ogni giornata nello stesso caffeuccio ara­ bo, era per avvertirvi l ’impercettibile mutamento, da una sera all’altra, di ogni essere, per guardare il tempo modi­ ficare, ma lentamente, uno stesso piccolissimo spazio). A Roma, vicino al Pincio, al livello della strada, dalla mia finestra a inferriate, simile a quella di una prigione,

110

I NUTRIMENTI TERRESTRI

delle venditrici di fiori venivano a offrirmi le loro rose; tutta l’aria ne odorava. A Firenze potevo, senza lasciare la tavola, vedere l’Arno giallo in piena. Sulle terrazze di Biskra, Meriem veniva al chiar di luna, nell’immenso si­ lenzio della notte. Era tutta avvolta in un grande haik bian­ co e strappato che ridendo lasciava cadere sulla soglia della porta a vetri; in camera mia l’attendevano dei dolciumi. A Granada, la mia camera aveva, sul caminetto, al posto dei candelieri, due cocomeri. A Siviglia, vi sono dei pa­ tios; sono cortili di pallido marmo, pieni d ’ombra e di fre­ scura d ’acqua; d ’acqua che scorre, ruscella e in mezzo al cortile sciaguatta in una vasca. Un muro spesso, contro il vento del nord, poroso alla luce del mezzogiorno; una casa mobile, viaggiante, traspa­ rente a tutti i favori del mezzogiorno... Che sarebbe una camera per noi, Natanaele? Un rifugio in un paesaggio.

Ancora ti parlerò delle finestre: a Napoli, le chiacchie­ re sui balconi, le fantasticherie, a sera, accanto agli abiti chiari delle donne; le tende calate a metà ci isolavano dal resto della chiassosa compagnia del ballo. Vi furono paro­ le scambiate, di una così desolante delicatezza che dopo si rimaneva qualche tempo senza parlare; poi saliva dal giardino l’intollerabile profumo dei fiori d ’arancio, e il can­ to degli uccelli delle notti d’estate; e poi quegli stessi uc­ celli, di tanto in tanto, tacevano; allora si udiva, flebile, il rumore delle onde. Balconi, cespi di glicini e di rose; riposo della sera; te­ pore. (Stasera una burrasca singhiozza e gronda contro il mio vetro; mi sforzo di preferirla a tutto).

Ili

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Natanaele, ti parlerò delle città: H o visto Smirne dormire come una bambina coricata; Napoli come una bagnante lasciva, e Zaghouan, come un pastore cabilo, cui l’alba ormai prossima ha fatto arrossa­ re le guance. Algeri trema d’amore al sole, e si strugge d ’a­ more nella notte. H o visto, nel Nord, villaggi addormentati al chiar di luna; i muri delle case erano ora azzurri ora gialli, intorno si stendeva la pianura; nei campi restavano qua e là muc­ chi di fieno. Si esce nella campagna deserta; si torna nel villaggio addormentato. Vi sono città e città; a volte non so che cosa abbia po­ tuto farle sorgere in quel posto. — Oh! città d ’Oriente, del Mezzogiorno; città dai tetti piatti, bianche terrazze ove, la notte le folli donne vengono a sognare. Piaceri; fe­ ste d ’amore; lampioni delle piazze che appaiono, allorché si vedono dalle colline vicine, come una fosforescenza nella notte. Città d ’Oriente! festa infuocata; strade che laggiù son dette vie sacre, dove i caffè sono pieni di cortigiane e do­ ve musiche troppo stridenti le fanno danzare. Vi si aggi­ rano arabi vestiti di bianco, e fanciulli — che mi sembra­ no troppo giovani, no? per conoscere già l ’amore. (Ve ne furono le cui labbra erano più calde degli uccellini di nido). Città del Nord! imbarcaderi; fabbriche, città il cui fu­ mo nasconde il cielo. Monumenti; torri mobili; presun­ zione degli archi. Cortei cavalcanti nei viali; folla affac­ cendata. Asfalto lucente dopo la pioggia; viale dove illan­ guidiscono gli ippocastani; donne sempre in attesa di voi. Vi erano notti, notti talmente snervanti che al minimo ri­ chiamo mi sarei sentito mancare.

112

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Undici di sera. Chiusura; stridente rumore delle serran­ de di ferro. La notte, per le vie solitarie, quando vi passa­ vo, velocissimi dei topi, tornavano alle fogne. Si vedeva­ no, attraverso gli spiragli delle cantine, uomini seminudi che facevano il pane.

— O caffè! — dove la nostra follia s’è prolungata fino a notte alta; l’ebbrezza delle bevande e dell’alcol finiva con lo sconfiggere il sonno. Caffè! Ve n ’erano coperti di quadri e di specchi, ricchi, e dove non si vedeva che gen­ te elegantissima; altri, piccoli, dove si cantavano motivetti comici, e dove le donne, per danzare, si sollevavano ge­ nerosamente le gonne. In Italia, ve n ’erano che invadevano le piazze, le sere d’estate, e dove si prendevano dei buoni gelati al limone. In Algeria, ve n ’era uno dove si fumava il kief e dove per poco non mi feci assassinare; l’anno seguente, la polizia l’aveva chiuso; perché non ci andava che gente sospetta. Ancora caffè... Oh! caffè arabi!... a volte un poeta nar­ ratore vi racconta lungamente una storia; quante notti sono venuto, senza capire, ad ascoltarlo!... Ma a tutti, certa­ mente, io ti preferisco, luogo di silenzio e di fine giorna­ ta, piccolo caffè di Bab el Derb, capanna di terra, al con­ fine dell’Oasi, giacché, più lontano, tutto il deserto co­ minciava — dal quale scorgevo, dopo un giorno più sma­ nioso, una notte più quieta calare. Vicino a me, si estasia­ va un monotono suono di flauto. — E io penso a te, pic­ colo caffè di Shiraz, caffè che H afiz celebrava; H afiz eb­ bro del vino del coppiere e d ’amore, silenzioso, sulla ter­ razza dove lo raggiungono le rose, H afiz che, accanto al coppiere addormentato, attende, componendo versi, at­ tende il giorno, tutta la notte.

113

I NUTRIMENTI TERRESTRI

(Vorrei esser nato in un tempo in cui non avessi che da cantare, poeta, semplicemente enumerandole, tutte le cose. La mia ammirazione si sarebbe posata successivamen­ te su ciascuna e la sua lode l ’avrebbe rivelata; ne sarebbe stata la ragione sufficiente).

Natanaele, non abbiamo ancora guardato insieme le fo­ glie. Tutte le curve delle foglie... Fogliame degli alberi; grotte verdi, trafitte di uscite; fon­ dali che si smuovono alla brezza più lieve; modulazione; fremere delle forme; pareti lacerate; montatura elastica dei rami; morbido oscillare; lamelle e alveoli... Rami inegualmente mossi... perché l’elasticità diversa dei ramoscelli, facendo diversa la loro forza di resistenza al vento, fa diverso anche l’impulso che dà loro il vento... ecc. — Passiamo ad altro... A che altro? — Poiché non vi è composizione, qui non ci vorrebbe scelta... D isponi­ bile, Natanaele, disponibile! — e grazie ad un’attenzione subitanea, simultanea di tutti i sensi, arrivare a fare, (dif­ ficile a dirsi) del senso stesso della propria vita, la sensa­ zione concentrata di tutto ciò che dal di fuori ci tocca... (o reciprocamente). — Ci sono; là, io occupo quel buco, dove penetrano: nel mio orecchio: questo rumore continuo dell’acqua; dilatato, poi placato, di questo vento tra i pini; inter­ mittente, delle cavallette, ecc... nei miei occhi: il risplendere di questo sole nel ruscello; l’a­ gitarsi di questi pini... (guarda... uno scoiat­ tolo)... del mio piede, che scava un buco in questo muschio, ecc. 114

I NUTRIMENTI TERRESTRI

nella mia carne: la sensazione di questa umidità; di questa morbidezza di muschio (ah! quale ramo mi punge?...) della mia fronte nella mia mano; della mia mano sulla mia fronte, ecc. nelle mie narici: ... (sst! lo scoiattolo s’avvicina), ecc. E tutto questo insieme ecc., in un mucchietto; — è la vita; — nient’altro? — N o, ci sono sempre altre cose an­ cora. Credi dunque ch’io sia soltanto un incontro di sensa­ zioni? — La mia vita è sempre: questo, più me stesso. — U n’altra volta ti parlerò di me stesso. Oggi non ti dirò nem­ meno il

GIROTONDO DELLE DIVERSE FORME DELLO SPIRITO

né il GIROTONDO DEI MIGLIORI AMICI

e neanche la BALLATA DI TUTTI GLI INCONTRI

dove fra le altre si trovavano queste frasi: A Como, a Lecco, l’uva era matura. Io salivo su un’e­ norme collina dove antichi castelli cadevano in rovina. Las­ sù, l’uva aveva ancora un profumo così dolce che m’inco­ modava; penetrava come un sapore in fondo alle narici, e mangiarne, dopo, non era più per me una rivelazione particolare — ma avevo tanta sete e tanta fame che pochi grappoli bastarono a inebriarmi. 115

I NUTRIMENTI TERRESTRI

... Ma in quella ballata parlavo soprattutto degli uomini e delle donne, e se ora non te la dico è perché in questo libro, non voglio personalizzare. Perché, hai notato che in questo libro non c’è nessuno. E io stesso, non vi sono che Visione. Natanaele, io sono il guardiano della torre, Linceo. Già fin troppo era durata la notte. D all’alto della torre, verso di voi gridavo tanto, aurore! Mai troppo ra­ diose aurore! H o conservato sino alla fine della notte la speranza di una novità di luce; per il momento non ci vedo ancora, ma spero; so da quale parte spunterà l’alba. Certo, tutto un popolo s’appresta: dall’alto della torre odo un rumore per le strade. Il giorno nascerà! il popolo festante già cammina incontro al sole. Che dici tu della notte? Che dici tu della notte, senti­ nella? Vedo una generazione che sale, e vedo una generazio­ ne che scende. Vedo un’enorme generazione che sale, che sale tutta armata, tutta armata di gioia verso la vita. D all’alto della torre che vedi? Che vedi tu, Linceo, fra­ tello mio? Ahimè! Ahimè! lascia piangere l’altro profeta; viene la notte e anche il giorno. Viene la loro notte, e anche il nostro giorno. E che vuole dormire, s’addormenti, Linceo! Scendi dalla tua torre, ora. Il giorno nasce. Scendi al piano. Guarda più da vicino ogni cosa. Linceo, vieni! avvicinati. Ecco il giorno, e noi vi cre­ diamo.

116

LIBRO SETTIMO

Quid tum si fuscus Amyntas Virgilio

Traversata Febbraio 1895 Partenza da Marsiglia. Vento rabbioso; aria limpida. Tepore precoce; dondo­ lio degli alberi. Mare glorioso, impennacchiato. Bastimento beffeggia­ to dai flutti. Impressione dominante di gloria. Ricordo di tutte le partenze passate.

Traversata Quante volte ho atteso l’alba... ... su un mare scoraggiato... e ho visto venire l’alba, senza che il mare ne fosse pla­ cato. Sudore alle tempie. Deliqui. Abbandoni.

N otte sul mare Mare accanito. Scrosci d ’acqua sul ponte. Battito del­ l’elica... O! sudore d’angoscia! 119

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Un cuscino sotto la mia testa a pezzi... Stasera la luna sul ponte era piena e splendida — e io non c’ero per vederla. — Attesa dell’ondata. — Fragore improvviso della mas­ sa d’acqua; soffocamenti; rigonfiamenti; ricadute. — Iner­ zia del mio io; chi sono io qui? — Un tappo — un povero tappo sui flutti. Abbandono all’oblio delle onde; voluttà della rinuncia; essere una cosa.

Fine della notte Lavano il ponte nel mattino troppo fresco, con l’acqua del mare che issano nei secchi; aerazione. — Dalla mia cabina sento il rumore delle spazzole di gramigna sul le­ gno. Colpi fragorosi. H o voluto aprire l’oblò. Folata troppo forte d ’aria marina sulla fronte e le tempie in sudore. H o voluto richiudere l’oblò... Cuccetta, ripiombarvi. Ah! tutto quell’orrendo traballare prima del porto! Carosello di ri­ flessi d ’ombre sulla parete della cabina bianca. Esiguità. Il mio occhio stanco di vedere... Con una cannuccia, succhio questa limonata ghiacciata... Svegliarsi dopo sulla terra nuova, come da una conva­ lescenza... Cose non sognate.

Algeri Svegliarsi al mattino su una spiaggia; Esser stato cullato tutta la notte dai flutti.

120

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Gli altopiani dove vengono a riposarsi le colline; I tramonti in cui svaniscono i giorni; Le spiagge dove vengono a frangersi le onde; Le onde dove vengono ad assopirsi i nostri amori... La notte verrà a noi come una rada immensa; I pensieri, i raggi, gli uccelli malinconici Verranno a riposarsi della luce del giorno; Nella boscaglia dove trova requie tutta l’ombra... E l’acqua calma dei prati, le fonti piene d’erbe. ... Poi, al ritorno dai lunghi viaggi. Le rive acquietate, — le navi in porto. Vedremo sui flutti che si sono placati Dormire l’uccello nomade e la barca ormeggiata — La sera discesa verso noi aprire la sua rada immensa Di silenzio e d’amicizia. — Ecco l’ora in cui tutto dorme. —

Marzo 1895 Blidah! Fiore del Sahel! d ’inverno senza grazia e avviz­ zita, in primavera mi sei parsa bella. Fu un mattino pio­ voso; un cielo indolente, dolce e triste; e i profumi dei tuoi alberi in fiore vagavano nei tuoi lunghi viali. Zam­ pillo d ’acqua della tua vasca tranquilla; lontano le trombe delle caserme. Ecco l’altro giardino, bosco abbandonato, dove riluce sotto gli ulivi fievolm ente la moschea bianca. — Bosco sacro! Qui viene a riposare stamattina il mio pensiero in­ finitamente stanco, e la mia carne stremata d ’inquietudi­ ne d ’amore. Per avervi viste l’altro inverno non avevo idea, liane, della vostra meravigliosa fioritura. G licini violetti fra i rami ondeggianti, grappoli come turiboli pendenti,

121

I NUTRIMENTI TERRESTRI

e petali caduti sull’oro della sabbia del viale. Rumori del­ l’acqua, rumori liquidi, sciacquio sul bordo della vasca; ulivi giganti, spiree bianche, boschetti di lillà, ciuffi di spine, cespugli di rose; venirvi solo e ricordarsi dell’inverno, e sentirsi così stanco che la primavera, ahimè! nemmeno stu­ pisce; e perfino desiderare più severità, perché tanta gra­ zia, ahimè! invita e ride al solitario, e non si popola che di desideri, cortei ossequienti nei viali vuoti. E nonostante i rumori d ’acqua in questa vasca troppo tranquilla, intor­ no, il silenzio attento, troppo sottolinea le assenze.

So la sorgente dove andrò a rinfrescare le palpebre, Il bosco sacro, conosco il cammino, Le foglie, il fresco di questa radura; Andrò, a sera, quando tutto saprà tacervi E già la carezza dell’aria Più al sonno c’inviterà che all’amore. Fredda sorgente dove tutta la notte scenderà. Acqua di ghiaccio dove trasparirà il mattino Tremando di biancore. Sorgente di purezza. Ritroverò newero nell’aurora Quando apparirà Il sapore che aveva quando ancora vi vedevo Con stupore le luci e le cose? Quando verrò a lavarvi le palpebre riarse.

Lettera a Natanaele. Tu non immagini, Natanaele, quel che può divenire in­ fine questo abbeverarsi di luce; e l’estasi sensuale che na­ sce da questo caldo persistente... Un ramo d’ulivo nel cielo; il cielo sopra le colline; un canto di flauto alla porta di

122

I NUTRIMENTI TERRESTRI

un caffè... Algeri sembrava così calda e piena di feste che ho voluto lasciarla per tre giorni; ma a Blidah, dove mi ero rifugiato, ho trovato gli aranci tutti in fiore... Esco di primo mattino; passeggio; non guardo niente e vedo tutto; una sinfonia meravigliosa si forma e si orga­ nizza in me dalle sensazioni inascoltate. L’ora passa; la mia emozione si allenta, come più lento si fa l’incedere meno verticale del sole. Poi scelgo, essere o cosa, di che invaghirmi — ma lo voglio mutevole, perché la mia emo­ zione, non appena si fissa, non è più viva. M i sembra al­ lora ad ogni nuovo istante di non aver ancora visto nien­ te, niente assaporato. Mi smarrisco in un disordinato inseguimento di cose sfuggenti. Ieri sono corso in cima alle colline che domina­ no Blidah, per vedere il sole un po’ più a lungo; per vede­ re il sole tramontare e le nubi infuocate tingere le terraz­ ze bianche. Sorprendo l’ombra e il silenzio sotto gli albe­ ri; erro nel chiarore lunare; spesso ho la sensazione di nuo­ tare, tanto l’aria luminosa e calda mi avvòlge e mollemen­ te mi solleva. ... Credo che la strada che seguo sia la mia strada e che io la segua come si conviene. Conservo l’abitudine di una larga fiducia che si chiamerebbe fede, se il giuramento la vincolasse.

Biskra Delle donne attendevano sulle soglie; dietro di esse s’i­ nerpicava una ripida scala. Erano sedute, là, sulle soglie, gravi, dipinte come idoli, un diadema di monete sulla te­ sta. La notte, quella via si animava. In cima alle scale ar­ devano lampade; ogni donna rimaneva seduta in quella nic123

I NUTRIMENTI TERRESTRI

chia di luce creata dal vano delle scale; il loro viso restava in ombra sotto l’oro del diadema che brillava, ed ognuna sembrava attendermi, attendere me in particolare; per sa­ lire, si aggiungeva una monetina d ’oro al diadema; pas­ sando, la cortigiana spegneva le lampade; si entrava nelle sue esigue stanze; si beveva caffè in piccole tazze; poi si fornicava su una specie di basso divano.

Giardini di Biskra Tu mi scrivevi, Athman: «Custodisco le greggi tra le palme che ti attendono. Ritornerai! la primavera sarà tra i rami: passeggeremo e non avremo più pensieri...» . — N on andrai più, Athman, sotto le palme, guardia­ no di capre, ad aspettarmi e a vedere se giunga primave­ ra. Sono venuto; la primavera è apparsa tra i rami; noi passeggiamo e non abbiamo più pensieri.

Giardini di Biskra Il tempo grigio d ’oggi; mimose profumate. Umido te­ pore. Gocce dense o larghe, fluttuanti, che quasi si for­ mano nell’aria... Si arrestano alle foglie, le gravano, poi cadono bruscamente. ... Ricordo una pioggia d ’estate; — ma era ancora piog­ gia? — quelle gocce tiepide che caddero, così larghe e grevi, su quel giardino di palme e di luce verde e rosea, così pe­ santi che dalle foglie e dai fiori e dai rami rotolavano pro­ dighe come un dono amoroso di ghirlande sfatte sulle ac­ que. I ruscelli trascinavano i pollini per fecondazioni lon­ tane; le loro acque erano torbide e gialle. N elle vasche i

124

I NUTRIMENTI TERRESTRI

pesci si estasiavano. Si sentiva sul pelo dell’acqua lo schiu­ dersi della bocca della carpe. Prima della pioggia, il vento del sud che rantolava ave­ va scavato nella terra una profonda bruciatura, e i viali ora si empivano di vapore sotto i rami; le mimose si in­ curvavano, quasi a riparare le panchine dove si svolgeva la festa. — Era un giardino di delizie; e gli uomini vestiti di lana, le donne di haiks rigati, aspettavano che l’umidità li penetrasse. Rimanevano come prima sulle panchine, ma tutte le voci si erano ammutolite, e ciascuno ascoltava le gocce dell’acquazzone, lasciando che l’acqua, effimera nel cuore dell’estate, appesantisse le stoffe e lavasse le carni offerte. — L’umidità dell’aria, l’importanza delle foglie era tale che restavo seduto su quella panchina, accanto a loro, senza resistenza all’amore. — E quando, passata la pioggia, i rami soli stillarono, allora ciascuno togliendosi le scarpe, i sandali, palpò con i suoi piedi nudi quella ter­ ra bagnata, soffice da essere voluttuosa.

Entrare in un giardino dove nessuno passeggia; mi gui­ dano due bambini vestiti di lana bianca. Giardino molto lungo in fondo al quale una porta si apre. Alberi più alti; il cielo più basso s’impiglia agli alberi. — I muri. — Vil­ laggi interi sotto la pioggia. — E laggiù, le montagne; ru­ scelli in formazione; nutrimento degli alberi; fecondazio­ ne grave ed estatica; aromi vaganti. Ruscelli riparati; canali (foglie e fiori mescolati) — che chiamano «seghias» perché le acque vi scorrono lente. Piscine di Gafsa dalle seduzioni pericolose: — Nocet cantantibus umbra. — La notte è ora senza nubi, profon­ da, appena vaporosa. (Il bellissimo fanciullo vestito di lana bianca alla ma125

I NUTRIMENTI TERRESTRI

niera degli arabi, si chiamava «Qzous» che vuol dire: il beneamato. Un altro si chiamava «Uoardi», che vuol dire ch’era nato alla stagione delle rose). — E acque tiepide come l’aria Dove le nostre labbra si sono immerse. U n ’acqua cupa, che nella notte ci pareva indistinta — finché la luna l’inargentò. Sembrò nascere tra le foglie, e animali notturni vi guizzarono.

Biskra - mattina A ll’alba, uscire — balzare — nell’aria tutta rinnovata. Un ramo d ’oleandro vibrerà nei brividi del mattino.

Biskra - sera In quell’albero c’erano uccelli che cantavano. Cantava­ no, ah! più forte di quanto uccelli, avrei creduto, potesse­ ro cantare. Sembrava che l’albero stesso gridasse — che gridasse con tutte le sue foglie, — giacché non si vedeva­ no gli uccelli. Pensavo: ne moriranno; è una passione trop­ po forte; ma che cos’hanno dunque stasera? Forse non san­ no che dopo la notte un nuovo giorno sorgerà? Hanno pau­ ra di dormire per sempre? Vogliono consumarsi d ’amore in una sera? come se in una notte infinita dovessero dopo restare. Breve notte di fine primavera! ah! gioia che l ’al­ ba d ’estate li risvegli, e tanto che del loro sonno si ricor­ deranno solo quanto basta, la sera seguente, per avere un po’ meno paura di morirvi.

126

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Biskra - notte Cespugli silenziosi; ma intorno il deserto vibra del can­ to d ’amore delle cavallette.

Chetma Allungarsi dei giorni. — Sdraiarsi là. Le foglie dei fichi non si sono ancora allargate; profumano le mani che le sgualciscono; il loro gambo piange latte. Recrudescenze del caldo. — Ah! ecco che giunge il greg­ ge delle mie capre; odo il flauto del pastore che amo. Ver­ rà? O sarò io ad avvicinarmi? Lentezza delle ore. — Pende dal ramo ancora una me­ lagrana avvizzita dell’anno passato; è tutta spaccata, rin­ secchita; a questo stesso ramo già si inturgidiscono gem­ me di nuovi fiori. Passano le tortore fra le palme. Le api si affaccendano nella prateria. (Mi ricordo, vicino all’Eufida, di un pozzo al quale scen­ devano delle belle donne, non lontano, un’immensa roc­ cia grigia e rosa; in cima, mi hanno detto, bazzicano le api; sì, interi sciami d’api vi ronzano; gli alveari sono dentro la roccia. Quando giunge l’estate, gli alveari, spaccati dal caldo, lasciano colare il miele che, lungo la roccia, si spande; vengono gli uomini dell’Eufida e lo raccolgono). — Pa­ store, vieni! — (Mastico una foglia di fico). Estate! stillare d ’oro, profusione, splendore della luce più vivida; immenso traboccare dell’amore! Chi vuole as­ saggiare il miele? Le cellule di cera si sono fuse. E ciò che quel giorno vidi di più bello, fu un gregge di pecore ricondotte all’ovile. I loro piccoli piedi frettolosi 127

I NUTRIMENTI TERRESTRI

producevano il crepitio di un rovescio; il sole tramontava sul deserto ed esse sollevavano la polvere.

Oasi! Galleggiavano sul deserto come isole; da lontano il verde delle palme prometteva la sorgente dove abbeve­ ravano le loro radici; talvolta era ricca e gli oleandri su di essa si incurvavano. — Quel giorno, verso le dieci, quan­ do vi giungemmo, rifiutai dapprima di proseguire; l’incanto di quei giardini era tale che non volevo più lasciarli. — Oasi! (Ahmet mi disse: la prossima è molto più bella). Oasi. La seguente era molto più bella, più piena di fio­ ri e di fruscii. Alberi più alti si incurvavano su acque più generose. Era mezzogiorno. Ci bagnammo. — Poi dovem­ mo lasciare anche quella. Oasi. Della seguente che dirò? Era ancor più bella, e vi attendemmo la sera. Giardini! ripeterò tuttavia quale fosse prima di sera la vostra deliziosa quiete. Giardini! ve ne furono dove pare­ va ci si lavasse; ve ne furono non dissimili ormai da un frutteto monotono dove maturavano le albicocche; altri pieni di fiori e d ’api, dove aleggiavano profumi così forti che avrebbero potuto fare da cibo e ci inebriavano come liquori. L’indomani non amai più che il deserto.

Oumach Vi fu quell’oasi tra rocce e sabbia, dove entrammo a

128

I NUTRIMENTI TERRESTRI

mezzogiorno, tra vampate così infuocate che il villaggio estenuato non sembrava neanche attenderci. Le palme non si curvarono. I vecchi conversavano all’ombra delle por­ te, gli uomini erano assopiti; i bambini cinguettavano a scuola; le donne, non si vedevano. Strade di quel villaggio di terra, rosate di giorno, vio­ lette al tramonto; deserte a mezzogiorno, vi animerete a sera; allora i caffè si riempiranno, usciranno i bambini da scuola, i vecchi converseranno ancora sulle soglie, i raggi si assopiranno e le donne, salite sulle terrazze, senza più veli, come fiori, si racconteranno lungamente la loro noia. Quella strada d ’Algeri, verso mezzogiorno, si riempiva di un odore d ’anisette e d ’assenzio. N ei caffè arabi di Bi­ skra non si beveva che caffè, limonata o tè. Tè arabo; pe­ pata dolcezza; zenzero; bevanda che evoca un Oriente an­ cor più eccessivo e più estremo — e insipido; — impossi­ bile bere fino in fondo alle tazze. Sulla piazza di Touggourt c’erano dei venditori di piante aromatiche. Comprammo da loro diverse specie di resi­ na. Alcune si fiutavano. Altre si masticavano; altre si bru­ ciavano. Quelle che si bruciavano avevano spesso forma di pastiglie; diffondevano, accese, un’abbondanza di fu­ mo acre cui si mischiava un sottilissimo profumo; il loro fumo aiuta a suscitare l’estasi religiosa e sono quelle che si bruciano nelle cerimonie delle moschee. Quelle che si masticavano riempivano all’istante la bocca d ’amaro e im­ piastricciavano sgradevolmente i denti; a lungo, dopo che si erano sputate, ne persisteva il sapore. Quelle che si aspi­ ravano, si aspiravano semplicemente. D ai marabut di Temassina, alla fine del pasto ci furono offerti dei dolci aromatizzati. Grigi o rosa, erano guar129

I NUTRIMENTI TERRESTRI

niti di foglie d ’oro, e sembravano fatti di mollica di pane triturata. Si sbriciolavano come sabbia in bocca; ma io vi provavo un certo piacere. Ve n’erano che sapevano di ro­ se, altri di melagrana, altri sembravano aver perso ogni sapore. — In quei pranzi era impossibile giungere all’eb­ brezza se non a forza di fumare. Venivano servite pietan­ ze in quantità incresciosa e la conversazione variava ad ogni cambiamento di portata. — D opo, un negro versava sulle dita l’acqua aromatizzata da una brocca; l’acqua ri­ cadeva in un bacile. Ed è anche così che laggiù le donne, ti lavano dopo l’amore.

Touggourt Arabi accampati sulla piazza; fuochi che si accendono; fumi quasi invisibili nella sera. — Carovane! — Carovane venute a sera; carovane par­ tite la mattina; carovane orribilmente stanche; ebbre di miraggi, e ora disperate! Carovane! perché non posso par­ tire con voi; carovane! Ve n’erano che partivano verso l’Oriente, a cercare san­ dalo e perle, i dolci al miele di Bagdad, gli avori, i ricami. Ve n’erano che partivano verso il Sud a cercare ambra e muschio, polvere d ’oro e piume di struzzo. Ve n’erano verso O ccidente, partivano a sera, e si per­ devano nell’ultimo bagliore del sole. H o visto tornare le carovane stremate; i cammelli s’in­ ginocchiavano sulle piazze; si scaricava infine la loro so­ ma. Erano balle di tela spessa e non si sapeva che cosa ci potesse essere dentro. Altri cammelli portavano don­ ne, nascoste in una specie di palanchino. Altri portavano il materiale delle tende che veniva spiegato per la sera.

130

I NUTRIMENTI TERRESTRI

O fatiche splendide, immense, nell’incommensurabile deserto! — Fuochi s’accendono sulle piazze per il riposo della sera. Quante volte, ah! alzato all’alba e verso l’Oriente im­ porporato, più soffuso di raggi di una gloria — quante vol­ te, al limitare dell’oasi, dove intristivano le ultime palme, giacché la vita sul deserto più non trionfava — quasi pro­ teso verso quella sorgente di luce, già troppo splendente e insostenibile allo sguardo, ho teso verso di te i miei de­ sideri, vasta pianura inondata di luce — di torrida calu­ ra... quale estasi abbastanza esaltata, quale amore abba­ stanza violento, abbastanza ardente da vincere l’ardore del deserto? Aspra terra; terra senza bontà, senza dolcezza; terra di passione, di fervore; terra amata dai profeti — ah! dolo­ roso deserto, deserto di gloria, io ti ho appassionatamen­ te amato. H o visto, sugli sciott pieni di miraggi, la crosta di sale bianco assumere l’apparenza dell’acqua. — Che l’azzurro del mare vi si rifletta, lo capisco — sciott azzurri come il mare — ma perché — ciuffi di giunchi, e più lontano scogliere di scisto in rovina — perché quell’apparenza flut­ tuante di barca e più lontano quell’apparenza di palazzi? — tutte quelle cose deformate e su quella immaginaria pro­ fondità d ’acqua sospese. (L’odore sul bordo dello sciott era nauseabondo; era una marna orribile, mista di sale e bruciante). H o visto sotto l’obliquo raggio del mattino i monti d ’Amar Khadou farsi rosa e sembrare una materia infuo­ cata. 131

I NUTRIMENTI TERRESTRI

H o visto il vento sollevare dal più lontano orizzonte la sabbia, e far l ’oasi ansante. Più non sembrava che una na­ ve spaventata dalla burrasca; era sconvolta dal vento. E, nelle vie del piccolo villaggio, d ’intensa sete di febbre i magri uomini nudi si torcevano. H o visto, lungo strade desolate, carcasse di cammelli imbiancare; cammelli abbandonati dalle carovane, trop­ po stanchi e incapaci ormai di trascinarsi, che prima im­ putridivano coperti di mosche, esalando spaventosi fetori. H o visto sere che altri canti non raccontavano se non lo stridio acuto degli insetti. — Voglio parlare ancora del deserto: Deserto d’alfa, pieno di bisce: distesa verde ondeggiante al vento. Deserto di pietra; aridità; brillano scisti, svolazzano cicindelle; seccano giunchi; tutto crepita al sole. Deserto d ’argilla; qui tutto potrebbe vivere se solo scor­ resse un po’ d ’acqua. Appena cade la pioggia, tutto rin­ verdisce; benché la terra arida sembri disavvezza al sorri­ so, l ’erba vi appare più tenera e più profumata che altro­ ve. Ancor più si affretta a fiorire, a odorare, per paura che il sole faccia appassire prima che sia giunta al seme; i suoi amori sono precipitosi. Torna il sole; la terra si scre­ pola, si sgretola, lascia sfuggire l’acqua da ogni parte; ter­ ra spaventosamente crettata; alle grandi piogge tutta l’ac­ qua si rifugia nelle spaccature; terra sfidata e impotente a ritenere; terra disperatamente sitibonda. Deserto di sabbia. — Sabbie mobili come i flutti del mare; dune senza posa rimosse; una sorta di piramidi gui132

I NUTRIMENTI TERRESTRI

da di tanto in tanto le carovane; saliti in cima ad una di es­ se, ai confini dell’orizzonte si scorge la sommità di un’altra. Quando soffia il vento, la carovana si ferma; i cammel­ lieri si mettono al riparo dei cammelli. Deserto di sabbia — vita esclusa; non vi è più che il palpitare del vento, della calura. La sabbia si velluta deli­ catamente nell’ombra; s’incendia a sera, pare di cenere al mattino. Vi sono vallate tutte bianche fra le dune; vi pas­ savamo a cavallo; la sabbia si richiudeva sui nostri passi; dalla stanchezza, ad ogni nuova duna, pensavano che non avremmo potuto superarla. Ti avrò appassionatamente amato, deserto di sabbia. Ah! il tuo più piccolo granello di polvere ripeta in un sol luo­ go una totalità dell’universo! — D i quale vita, tu, polve­ re, ti ricordi? disgregata da quale amore? — La polvere vuole che la si lodi. Anima mia, che hai visto sulla sabbia? Ossa calcinate, — conchiglie vuote... Una mattina giungemmo presso una duna alta abbastan­ za per ripararci dal sole. Ci sedemmo. L’ombra era quasi fresca e i giunchi vi crescevano delicatamente. Ma della notte, della notte, che ti dirò? E una lenta navigazione. I flutti sono meno azzurri della sabbia. Erano più luminosi del cielo. — So di una sera in cui ogni stella, ad una ad una, mi è parsa particolarmente bella.

Saul, nel deserto, alla ricerca delle asine — non le ri-

133

I NUTRIMENTI TERRESTRI

trovasti, le tue asine — bensì la sovranità che non cercavi. Gioia di alimentare su di sé i parassiti. La vita era per noi SELVAGGIA E DI IMMEDIATO SAPORE

E mi piace che la felicità qui sia Come un’efflorescenza su ciò che è morto.

134

LIBRO OTTAVO

I nostri atti s’attaccano a noi come il baglio re al fosforo; sono il nostro splendore, è ve ro, ma soltanto per la nostra usura.

Spirito mio, ti sei straordinariamente esaltato, durante il tuo favoloso errare! O mio cuore! Ti ho largamente dissetato. Carne mia, ti ho ubriacata d ’amore. Invano ora, riposato, cerco di calcolare la mia fortuna. N on ne ho. Cerco talora nel passato un fascio di ricordi, per far­ mene infine una storia, ma non mi riconosco in essi, e la mia vita ne trabocca. N on mi sembra di vivere veramente che in un istante sempre nuovo. Ciò che si dice: racco­ gliersi, è per me una costrizione impossibile; non capisco più la parola: solitudine; essere solo me, è non essere più nessuno; io sono popolato. — D ’altronde non sono a casa mia che ovunque: e sempre me ne caccia il desiderio. Il più bel ricordo non mi appare che come un relitto della felicità. La minima goccia d ’acqua, sia pure una lacrima, appena mi bagna la mano, si fa per me di una realtà più preziosa.

A te penso, Menalca! D i’! su quali mari meravigliosi navigherà il tuo vascello che la schiuma delle onde ha insudiciato? N on tornerai, ora, Menalca, carico d’insolente lusso, fe­ lice di riassetare i miei desideri? Se adesso mi riposo, non 137

I NUTRIMENTI TERRESTRI

è nella tua abbondanza... No; — mi hai insegnato a non mai riposare. — N on sei ancora stanco di questa vita or­ ribilmente errante? Quanto a me, ho potuto a volte gri­ dare di dolore, ma di nulla sono stanco; — e quando il mio corpo è lasso, è la mia debolezza che accuso; i miei desideri mi avevano sperato più valente. — Certo, se og­ gi rimpiango qualcosa, è d ’aver lasciato imputridire, al­ lontanare da me, senza addentarli, molti frutti, frutti che tu mi hai presentato, Dio d’amore che ci alimenti. — Giac­ ché, quello di cui oggi ci si priva, mi leggevano nel Van­ gelo, domani lo troverai centuplicato... Ah! che farne di più beni di quanti il mio desiderio ne concepisca? — Poi­ ché ho già conosciuto voluttà così forti che, ancora un poco, e più non avrei potuto assaporarle. Si dice in giro che facevo penitenza... ma che farne del pentimento? Saadi Certo, sì! tenebrosa fu la mia giovinezza: M e ne pento. N on gustavo il sale della terra N é quello del gran mare salato. Credevo di essere il sale della terra E avevo paura di perdere il mio sapore. Il sale del mare non perde il suo sapore; ma le mie lab­ bra sono già vecchie per sentirlo. Ah! perché non ho re­ spirato l’aria marina quando la mia anima ne era avida? Quale vino basterà ora a inebriarmi? Natanaele, ah! appaga la tua gioia quando la tua anima ne sorride — e il tuo desiderio d ’amore quando le tue lab­ bra sono ancora belle da baciare, e quando il tuo amples­ so è gioioso. 138

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Poiché tu penserai, tu dirai: — I frutti erano lì; il loro peso curvava, già stancava i rami; — la mia bocca era lì ed era piena di desideri; — ma la mia bocca è rimasta chiu­ sa, e le mie mani non hanno potuto tendersi perché erano giunte nella preghiera; — e la mia anima e la mia carne sono rimaste disperatamente assetate. — L ’ora è dispera­ tamente passata. (E proprio vero? è proprio vero, Sulamita? — Tu mi aspettavi ed io non lo sapevo! Tu mi hai cercato ed io non ti ho sentito avvicinarti). Ah! giovinezza — l’uomo non la possiede che un mo­ mento e per il resto dei giorni la ricorda. (Il piacere bussava alla mia porta; il desiderio gli rispon­ deva nel mio cuore; io restavo in ginocchio, senza aprire). L’acqua che passa può certo innaffiare ancora innume­ revoli campi, e molte labbra vi si dissetano. Ma che posso di essa conoscere? — Che ha essa per me se non la sua freschezza che passa? e che brucia quando è passata. — Apparenze del mio piacere, voi fluirete come l’acqua. Se l’acqua qui si rinnovella, sia per una costante freschezza. Inesauribile freschezza delle riviere, sgorgare senza fi­ ne di ruscelli, voi non siete che quella poca acqua captata dove poco fa le mie mani s’immersero, e che dopo si getta perché più non possiede la sua freschezza. Acqua capta­ ta, tu sei come la saggezza degli uomini. Saggezza degli uomini, tu non hai l’inesauribile freschezza delle riviere.

Insonnie A ttese. Attese; febbre; ore di giovinezza sparite... Una sete ardente per tutto ciò che voi chiamate: peccato. 139

I NUTRIMENTI TERRESTRI

Desolato un cane ululava alla luna. Un gatto sembrava un bimbo che vagisce. La città si apprestava ad assaporare un po’ di calma, per ritrovare, l’indomani, tutte le sue speranze ringiova­ nite. Ricordo le ore sparite; piedi nudi sul lastricato; appog­ giavo la fronte al ferro umido del balcone; sotto la luna, lo splendore della mia carne come un frutto meraviglioso da cogliere. Attese! esistevate per il nostro appassire... Frutti troppo maturi! vi abbiamo addentati solo quando la nostra sete si era fatta troppo tremenda e non ne sop­ portavamo più l’arsura. Frutti guasti! avete riempito la no­ stra bocca di una scipitezza avvelenata e avete turbato pro­ fondamente la mia anima. — Felice colui che, giovane an­ cora, ha addentato la vostra polpa ancor aspra e succhia­ to il vostro latte profumato d ’amore, senza più aspetta­ re... per correre dopo, rinfrescato, per la strada — dove noi consumavamo le nostre difficili giornate. (Certo, ho fatto quel che ho potuto per impedire l’usu­ ra atroce della mia anima; ma fu soltanto attraverso l ’u­ sura dei sensi che potei distoglierla dal suo Dio; se ne oc­ cupava tutta la notte e tutto il giorno; si cimentava in dif­ ficili preghiere; si consumava di fervore). D a quale tomba sono evaso stamani? — (Gli uccelli del mare si immergono nelle acque, allargando le ali). E l’im­ magine della vita, ah! Natanaele, è per me: un frutto pie­ no di sapore su labbra piene di desiderio. Vi sono notti in cui non potevamo addormentarci. Vi erano grandi attese — attese spesso non si sapeva di che — sul letto dove invano cercavo il sonno, le membra stanche e quasi contratte dall’amore. E a volte cercavo, ol­ tre la voluttà della carne, come un’altra voluttà segreta.

140

I NUTRIMENTI TERRESTRI

... La mia sete cresceva d ’ora in ora, a misura che be­ vevo. Alla fine si fece così veem ente, che ne avrei pianto di desiderio. ... I miei sensi si erano logorati fino alla trasparenza, e quando la mattina scesi verso la città, l’azzurro del cielo entrò in me. ... I denti orribilmente allegati a forza di strappare la pelle delle mie labbra — e quasi consumati all’estremità. E le tempie incavate, come succhiate dall’interno. — L’o­ dore dei campi di cipolle in fiore, per un nonnulla mi avreb­ be fatto vomitare.

Insonnie ... E si udiva nella notte una voce che gridava e pian­ geva: ah! piangeva, ecco il frutto di quei fiori appestati: è dolce. D ’ora in poi trascinerò per le strade il languore vago del mio desiderio. Le tue stanze riparate mi soffocano e i tuoi letti più non mi soddisfano. Più non cercare ormai uno scopo al tuo in­ terminabile errare... La nostra sete si era fatta così intensa che, di quell’ac­ qua, ne avevo già bevuto un bicchiere prima di avvertire, ahimè, come fosse nauseabonda. ... O Sulamita! sarai stata per me come quei frutti ma­ turati all’ombra e in angusti giardini chiusi. — Ah! pensavo, tutta l’umanità si sfinisce tra sete di son­ no e sete di voluttà. — Dopo la tremenda tensione, con­ centrazione ardente, poi disinganno della carne, non si pen141

I NUTRIMENTI TERRESTRI

sa più che a dormire — ah! sonno! — ah! se alla vita non ci risvegliasse, un nuovo sussulto di desideri. — E tutta quanta l’umanità non si agita che come un ma­ lato il quale nel letto si rigira per soffrire meno. — ... Poi, dopo qualche settimana di travaglio, eternità di riposo. ... Come se si potesse tenere qualche indumento nella morte! (Semplificazione). E noi moriremo — come qual­ cuno che si spogli per dormire. Menalca! Menalca! a te penso! D icevo, sì, lo so: Che m ’importa? — qua — là — sta­ remo ugualmente bene. — Ora, laggiù, scendeva la sera... ... Oh! se il tempo potesse risalire alla sua sorgente! e il passato tornare! Natanaele, vorrei portarti con me ver­ so quelle ore amorose della mia giovinezza, in cui la vita scorreva in me come miele. — D ’aver assaporato tanta fe­ licità, sarà mai l’anima consolata? Giacché là io ero, lag­ giù, in quei giardini, io, non altri; ascoltavo quel canto di canneto; aspiravo quei fiori, guardavo, toccavo quel bambino — e certo a ciascuno di quei giochi ogni nuova primavera s’accompagna, — ma colui che ero, quell’altro, ah! come vorrei ridivenirlo! — (Ora sui tetti della città, piove; la mia camera è solitaria). E l’ora in cui laggiù le greggi di Lossif tornano all’ovile; scendevano dalla mon­ tagna; il deserto al tramonto era soffuso d ’oro; tranquilli­ tà della sera... ora; (ora).

142

I NUTRIMENTI TERRESTRI

N otte di giugno - Parigi Athman, a te penso; Biskra, penso alle tue palme, — Touggourt, alla tua sabbia... L’arido vento del deserto agita ancora laggiù le vostre palme frusciami? Melagrane dal caldo spaccate, lasciate cadere i vostri chicchi acerbi? — Chetma, ricordo i tuoi corsi d ’acque fresche, e la tua sorgente calda presso la quale si sudava. — El Kantara, ponte d ’oro, ricordo le tue mattine squillanti e le tue esta­ tiche sere. — Zaghouan, rivedo i tuoi fichi e i tuoi olean­ dri; Kairouan, i tuoi nopali; Sousse, i tuoi ulivi. — Sogno la tua desolazione, Oumach, città in rovina, mura circon­ date da paludi — e la tua, tetra Droh, abitata dalle aqui­ le, atroce villaggio, rauca gola. — Chegga, la alta, contempli, tu sempre il deserto? — M ’rayer, affondi le tue esili tamerici nello sciott? — Mégarine, t ’abbeveri è vero d ’acqua salata? — Temassine, sempre t ’appassisci al sole? Ricordo, accanto all’Enfida, una sterile roccia da cui stillava a primavera il miele; vicino c’era un pozzo, dove donne bellissime venivano ad attingere l’acqua, quasi nude. Sei sempre laggiù, e ora al chiar di luna, casetta d ’Athman, sempre semidiroccata? — dove tua madre tesseva, dove tua sorella, la moglie d ’Amhour, cantava o narrava storie; dove la nidiata di tortore giubilava sommessa nel­ la notte — presso l’acqua grigia e sonnolenta. O desiderio! quante notti non ho potuto dormire, tan­ to mi assorbiva un sogno, che il sonno soppiantava! Oh! se vi sono brume, a sera, suoni di flauto sotto le palme, bianchi vestiti nei sentieri profondi, ombra dolce accanto alla luce ardente... andrò! Piccola lampada di terra e d ’olio! il vento della notte 143

I NUTRIMENTI TERRESTRI

tormenta la tua fiamma; finestra scomparsa; semplice sguancio di cielo, placida notte sui tetti; la luna. Si ode, in fondo alle strade ormai vuote, talvolta corre­ re un omnibus, una macchina, e in lontananza, lasciando la città, i treni fischiare, i treni fuggire; la grande città attendere il risveglio... Ombra del balcone sull’impianto della camera, vacilla­ re della fiamma sulla pagina bianca del libro. Respirazione. La luna è ora nascosta; il giardino dinanzi a me sembra una vasca colma di verde... Singhiozzo; labbra strette; con­ vinzioni troppo grandi; angosce del pensiero. Che dirò? cose vere. — UN ALTRO — importanza della sua vita; par­ largli...

144

INNO IN GUISA DI CONCLUSIONE

a M.A.G.

Ella volse gli occhi verso le nascenti stelle. «Conosco tutti i loro nomi», disse; «ciascuna ne ha diversi; esse hanno virtù differenti. Il loro corso che ci pare tranquillo, è ra­ pido e le fa ardenti. Il loro inquieto ardore è causa della violenza del loro corso, e il loro splendore ne è l’effetto. U n’intima volontà le sospinge e le dirige; uno zelo squisi­ to le brucia e le consuma; è per questo che sono radiose e belle. «Esse si tengono l’una all’altra strette, con legami che sono virtù e forze, cosicché l ’una dipende dall’altra e l’al­ tra dipende da tutte. Il cammino di ciascuna è tracciato e ciascuna trova il proprio cammino. N on potrebbe cam­ biare senza allontanarne ogni altra, poiché ciascuna è di ogni altra occupata. E ciascuna sceglie il proprio cammi­ no secondo che doveva seguirlo; ciò che deve, bisogna che lo voglia, e quella strada, che ci sembra fatale, è per cia­ scuna la strada preferita, poiché ciascuna è di volontà per­ fetta. U n amore estasiato le guida; la loro scelta fissa del­ le leggi, e noi da esse dipendiamo; non ci possiamo sot­ trarre».

147

CONGEDO

G etta ora il mio libro, Natanaele. Liberatene. Lascia­ mi. Lasciami; ora tu m’importuni; tu mi trattieni; l’amo­ re per te che mi sono costruito mi assorbe troppo. Sono stanco di fingere di educare qualcuno. Quando ti ho det­ to che ti volevo simile a me? — È perché sei diverso da me che t ’amo; non amo in te se non ciò che da me è di­ verso. — Educare! chi potrei educare se non me stesso? Natanaele, te lo devo dire? mi sono interminabilmente edu­ cato. E continuo. N on mi stimo mai se non in ciò che po­ trei fare. Natanaele, getta il mio libro; non te ne appagare. Non credere che la tua verità possa essere trovata da altri; più che di ogni altra cosa, abbi vergogna di questo. Se io cer­ cassi i tuoi alimenti, non avresti fame per mangiarli; se ti preparassi il tuo letto, non avresti sonno per dormirvi. G etta il mio libro; d i’ a te stesso che si tratta soltanto di uno dei mille possibili atteggiamenti di fronte alla vita. Cerca il tuo. Ciò che un altro avrebbe fatto bene come te, non farlo. Ciò che un altro avrebbe detto bene come te, non dirlo — scritto bene come te, non scriverlo. Non legarti in te se non a ciò che senti non essere altrove che in te stesso, e crea di te, impazientemente o pazientemente, ah! il più insostituibile degli esseri.

PALUDI

Dic cur hic (l’altra scuola)

Per il mio amico Eugène Rouart ho scritto questa satira... di che

Prima di spiegare agli altri il mio libro, aspetto che gli altri lo spieghino a me. Premettere una spiegazione, equi­ vale a limitarne inevitabilmente il senso; perche, se sap­ piamo cosa vogliamo dire, non sappiamo però se non di­ ciamo altro. — Si dice sempre dell’ALTRO. — E Y m e in­ teressa soprattutto quello che vi ho messo senza saperlo — quella parte d ’inconscio che vorrei chiamare la parte di D io. — Un libro è sempre una collaborazione, e i l suo valore sarà tanto più grande quanto minore la parte di chi lo scrive è più vasto lo spazio del Dio. Attendiamo da ogni dove la rivelazione delle cose; dal pubblico, la rivelazione delle nostre opere.

153

HUBERT

martedì Verso le cinque aveva rinfrescato; ho chiuso le finestre e ho ripreso a scrivere. Alle sei è entrato il mio grande amico Hubert; tornava dal maneggio. Ha detto: «Che fai, lavori?» H o risposto: «Scrivo Paludi». «E che è?» «Un libro». «Per me?» «No». «M olto intellettuale?» «Noioso». «Perché scriverlo, allora?» «E chi lo scrive, se no?». «Ancora confessioni?» «Non proprio». «E allora cosa?» «Siediti». E quando si fu seduto: «Ho letto due versi di Virgilio: Et tibi magna satis quamvis lapis omnia nudus limosoque palus obducat pasqua junco». Traduco: «è un pastore che parla ad un altro; gli dice che il suo campo è pieno di pietre e di acquitrini, non c ’è dubbio, ma per lui va bene; ed è felicissimo di contentar­ sene. Quando il campo non si può cambiare, è la cosa mi­ gliore, dirai...» Hubert non ha detto nulla. H o ripreso:

155

PALUDI

«Paludi è prima di tutto la storia di uno che non può viag­ giare (in Virgilio si chiama Titiro); Paludi è la storia di un uomo che possiede il campo di Titiro e non tenta di uscirne, anzi, è contento; ecco... racconto: “Il primo giorno riscontra la sua contentezza e pensa a cosa fare. Il secon­ do giorno passa uno stormo e lui, al mattino, uccide quat­ tro folaghe o alzavole e verso sera ne mangia due che ha fatto cuocere sopra uno stento fuoco di sterpi. Il terzo gior­ no si distrae costruendosi una capanna di canne robuste. Il quarto giorno mangia le ultime due folaghe. Il quinto butta giù la capanna e s’impegna in una casa più elabora­ ta. Il sesto ...”». «Basta!» ha detto Hubert, «ho capito; amico mio, puoi scrivere». E se n ’è andato. Era notte fatta. H o raccolto le mie carte. N on ho man­ giato nulla; sono uscito. Verso le otto sono arrivato da Angèle. Angèle stava ancora a tavola, e finiva di mangiare la frutta; mi sono seduto vicino a lei e ho cominciato a sbuc­ ciare un’arancia. Hanno portato delle marmellate e quan­ do siamo rimasti di nuovo soli: «Che avete fatto, oggi?» ha detto Angèle, preparando­ mi una tartina. N on mi veniva in mente niente, e ho risposto: «Nul­ la», sconsideratamente, e subito dopo, terrorizzato dalle digressioni psicologiche, ho pensato alla visita e ho escla­ mato: «Alle sei è venuto a trovarmi il mio grande amico Hubert». «E appena uscito», ha replicato Angèle; e riprendendo antiche lamentele: «Almeno lui fa qualcosa», ha detto; «si occupa». Io avevo detto di non aver fatto nulla; mi sono irrita­ to: «Perché, che fa?» ho domandato... E partita in quarta:

156

PALUDI

«Una quantità di cose... prima di tutto monta a caval­ lo... e poi, lo sapete bene: è membro di quattro società industriali; insieme al cognato dirige una compagnia assicurativa contro la grandine: mi sono assicurata proprio ora. Segue corsi di biologia popolare e il martedì sera tiene delle letture pubbliche. Conosce abbastanza la medicina per ren­ dersi utile in caso di incidenti. Hubert è un grande bene­ fattore: cinque famiglie indigenti devono a lui la soprav­ vivenza; trova lavoro agli operai disoccupati sistemandoli presso i principali senza mano d ’opera. Manda i bambini macilenti nelle colonie, in campagna. Ha fondato un la­ boratorio per lavori in paglia, per impiegare i giovani cie­ chi. Finalmente, la domenica, va a caccia... E voi, che fa­ te voi?». «Io!» ho risposto un poco intimidito. «Io scrivo Paludi». «Paludi? E che cos’è?» ha detto. Avevamo finito di mangiare; ho aspettato di passare in salotto prima di rispondere. Quando ci siamo seduti tutti e due vicino al fuoco: «Pa­ ludi», ho cominciato, «è la storia di uno scapolo in una torre circondata da una palude». «Ah!» fa lei. «Si chiama Titiro». «Brutto nome». «Per niente», ribatto. «Sta in Virgilio. E poi, io non so inventare». «Perché scapolo?». «O h!... per farla più semplice». «E tutto?». «No; racconto quello che fa». «E che fa?». «Guarda gli acquitrini...». «Perché scrivete?» riprende dopo un silenzio. 157

PALUDI

«Io? N on lo so. Probabilmente per fare qualcosa». «Me lo leggerete», ha detto Angèle. «Quando vorrete. N e ho giusto quattro o cinque fogli in tasca»; e tirandoli fuori a precipizio ho letto, col tono più auspicabilmente neutro:

DIARIO DI TITIRO O PALUDI

Quando sollevo un poco il capo vedo dalla mia finestra un giardino che non ho ancora osservato bene; a destra, un bosco che perde le foglie; di là dal giardino, la pianu­ ra; a sinistra, uno stagno di cui parlerò ancora. Fino a poco fa il giardino era piantato a malvarose e aqui­ legie, ma la mia incuria ha lasciato crescere le piante allo sbaraglio; per via dello stagno vicino, giunchi e muschio hanno invaso tutto; i sentieri sono scomparsi sotto 1*er­ ba; non mi resta per camminare che il grande viale che va dalla mia stanza alla pianura e che ho percorso un gior­ no che mi andava di passeggiare. D i sera gli animali del bosco lo attraversano per andare a bere l’acqua dello sta­ gno; per via del crepuscolo non distinguo che forme gri­ gie e poiché la notte precipita subito non li vedo mai ri­ salire. «Avrei avuto paura», ha detto Angela, «ma continua­ te, è scritto benissimo». Ero tutto contratto dallo sforzo della lettura: «Oh! è quasi tutto», ho detto. «Il resto è ancora da sistemare». «Appunti?» ha gridato lei. «Oh, leggeteli! È la parte più divertente; fanno vedere quello che l’autore vuole dire, meglio di come poi lui scriverà».

158

PALUDI

Allora ho continuato, deluso in partenza e, perché no, sforzandomi di far sembrare le frasi appena sboz­ zate: Dalle finestre della sua torre Titiro può pescare con la canna... «Sono sempre appunti...». «Continuate!». Lugubri attese del pesce; insufficienza di esche, abbon­ danza di canne (simbolo) — necessariamente non può pren­ dere nulla. «Perché?». «Per la verità del simbolo». «Perché, se prendesse qualcosa?». «Allora sarebbe un altro simbolo e un’altra verità.» «La verità non c ’è assolutamente, dal momento che si­ stemate le cose come vi aggrada». «Sistemo i fatti per adeguarli alla verità più di quanto non lo jia n o nella realtà; è troppo complicato spiegarvelo, ora, ma bisogna convincersi che gli eventi si adattano ai personaggi; è questo che rende buoni i romanzi; niente di quello che ci capita è fatto per altri. Hubert avrebbe già fatto una pesca miracolosa! Titiro non prende niente: è una verità psicologica». «Sarà; va bene, continuate». Ramificazioni subacquee dei muschi della sponda; va­ ghezza di riflessi; alghe; passano pesci. Evitare, parlan­ done, di chiamarli «stupori opachi». «Lo spero bene! Ma perché questa annotazione?».

159

PALUDI

«Perché il mio amico Hermogène chiama già così le carpe». «N on mi sembra un’espressione felice». «Pazienza. Continuo?». «Vi prego; sono appunti molto divertenti». Titiro, all’alba vede dei coni bianchi spuntare sulla pa­ lude; saline. Scende per vedere i lavori. Paesaggio irreale; dighe strettissime fra due paludi salate. Biancore accecante di tramogge (simbolo); si può guardare soltanto quando si rannuvola; occhiali di vetro affumicato proteggono gli occhi degli operai. Titiro si mette in tasca un pugno di sale, poi rientra nella torre. «E tutto». «Tutto?». «Tutto quello che ho scritto». «Temo che la vostra storia sia un poco noiosa», ha det­ to Angèle. C ’è stato un lungo silenzio, poi ho esclamato, tutto emo­ zionato: «Angèle, Angèle, per amor di D io, quando capi­ rete cos’è che fa il soggetto di un libro? L’emozione che la vita mi ha dato, è questo che voglio dire: noia, vanità, monotonia — per me va bene, perché scrivo Paludi — ma per Titiro non c ’è niente; le nostre vite, vi assicuro, A n­ gele, sono ben più smorte e mediocri». «N on sono d ’accordo», ha detto Angèle. «Perché voi non ci pensate. E appunto il soggetto del mio librÒT Titiro non è scontento dèlia sua vita; prova piacereìi—contemplare le paludi; un cambiamento di tempo le varia; ma guardatevi! guardate la vostra storia! è ben poco variata! Da quanto tempo abitate in questa stanza? Abitacoli! Abitacoli! E voi non siete la sola! Finestre sulN

160

PALUDI

la stra d a tili cortili; davanti agli occhi muri o persone che vi guardano... Ma forse vi sto facendo vergognare dei vo­ stri panni — e credete veramente che abbiamo saputo amarci?». «Le nove», dice lei; «questa sera Hubert fa la sua lettu­ ra; permettetemi di andarci». «Che legge?» ho domandato, mio malgrado. «Sicuramente non Paludi!» e se n’è andata. Tornato a casa ho cercato di mettere in versi l’inizio di Paludi — ho scritto la prima quartina: Dalla finestra uno sguardo getto quando sollevo un poco la testa sul limitare di quel boschetto che non s’è mai messo a festa Poi sono andato a dormire, avendo chiuso la mia gior­ nata.

161

ANGELE

mercoledì Tenere un’agenda; scrivere per ogni giorno quello che dovrei fare nella settimana è dirigere saggiamente le pro­ prie ore. Le nostre azioni sono decise da noi stessi; siamo sicuri, avendole stabilite in anticipo e senza pressioni, di non dipendere ogni mattina dall’atmosfera. Dalla mia agen­ da attingo il sentimento del dovere; scrivo con otto gior­ ni di anticipo per avere il tempo di dimenticare e per crear­ mi qualche sorpresa, indispensabile nel mio modo di vi­ vere; così, ogni sera mi addormento davanti a un domani sconosciuto e tuttavia già deciso da me stesso. La mia agenda è divisa in due parti: sopra un foglio scri­ vo quello che farò, e sul foglio di fronte, tutte le sere, scrivo quello che ho fatto. Poi li confronto; sottraggo il non fat­ to e questo deficit diventa quello che avrei dovuto fare. Lo riscrivo per il mese di dicembre e questo mi dà idee morali. H o cominciato da tre giorni. Così questa mattina di fronte all’indicazione: cercare di alzarsi alle sei, ho scrit­ to: alzato alle sette — poi fra parentesi: imprevisto nega­ tivo. Seguivano sull’agenda varie annotazioni: Scrivere a Gustave e a Léon. ^ Stupirsi di non ricevere lettere da Jules. Andare a trovare Gontran. Pensare all’individualità di Richard.

162

PALUDI

Preoccuparsi dei rapporti di Hubert e Angèle. Trovare il tempo di andare al Jardin des Plantes; stu­ diarvi le varietà del piccolo potamogeto per Paludi. Passare la serata da Angèle. Seguiva questo pensiero: (per ogni giorno ne scrivo uno: decidono della mia tristezza o della mia gioia). Ci sono cose che ricominciamo ogni giorno semplicemente perché non abbiamo niente di meglio da fare; in questo non c’è progresso né mantenimento ma non è pos­ sibile non fare niente... Nel tempo c’è lo stesso movimento compiuto nello spazio dalle fiere in gabbia o dalle maree sulle spiagge. M i ricordo che questa idea mi è venuta passando da­ vanti a un ristorante-terrazza nel vedere i camerieri ser­ vire e togliere i piatti. Sotto, ho scritto: «buono per Palu­ di», e mi sono messo a pensare all’individualità di Richard. In un piccolo scrittoio chiudo le mie riflessioni e impres­ sioni su alcuni dei più cari amici; un cassetto per ognuno; prendo il fascicolo e rileggo: RICHARD

Primo foglio. Ottim a persona; merita tutta la mia stima. Secondo foglio. Con indefessa costanza è riuscito a evadere dalla gran­ de miseria in cui la morte dei genitori l’aveva lasciato. La madre dei genitori vive ancora; le prodiga quelle cure pie­ tose e tenere che spesso si hanno per i vecchi; da tanti anni tuttavia è ritornata allo stadio dell’infanzia. Lui ha 163

PALUDI

sposato una donna povera ma virtuosa e le fa dono della sua fedeltà. Quattro figli. Sono il padrino di una bambi­ na zoppa. Terzo foglio. Richard aveva una grandissima venerazione per mio pa­ dre; è il mio amico più fidato. Pretende di conoscermi per­ fettam ente anche se non legge mai niente di quello che scrivo; questo mi permette di scrivere Paludi; penso a lui, quando penso a Titiro; vorrei non averlo mai conosciuto. Lui e Angèle non si conoscono; non riuscirebbero a capirsi. Quarto foglio. H o la disgrazia di essere molto stimato da Richard; è la ragione per cui non oso far nulla. N on rinunciamo mai facilmente a una stima e non smettiamo mai di compia­ cercene. Spesso Richard dichiara con emozione che sono incapace di una cattiva azione e questo mi trattiene quan­ do, a volte, vorrei decidermi ad agire. Richard apprezza molto questa mia passività che mi tiene sui sentieri della virtù dove altri, simili a lui, mi hanno spinto. Spesso chiama virtù la remissività, perché la riconosce ai poveri. Q uinto foglio. Tutto il giorno, lavoro di tavolino; la sera, accanto alla moglie, Richard legge il giornale per trovare qualche spunto di conversazione. «Avete visto», mi domanda, «la nuova commedia di Pailleron al Français}». Si tiene al corrente di tutte le novità. «Andate a vedere i nuovi gorilla?» do­ manda quando sa che vado al Jardin des Plantes. Richard mi tratta come un nipotino; questo mi è intollerabile; per lui, tutto quello che faccio non è serio; gli racconterò Pa­ ludi. 164

PALUDI

Sesto foglio. Sua moglie si chiama Ursule. Prendo un settimo foglio e scrivo: «Tutte le carriere che non ci danno niente sono orribi­ li, (quelle che portano solo danaro) e così poco che biso­ gna ricominciare senza posa. Che ristagni! Al momento della morte, che avranno concluso? Riempito il loro spa­ zio. — Lo credo bene. Se lo sono scelto piccolo come lo­ ro». Per me va bene lo stesso, perché io scrivo Paludi, al­ trimenti penserei che sono come loro. Bisogna veramente tentare di variare un poco la nostra esistenza. In questo momento il mio dom estico ha portato la co­ lazione e delle lettere — una proprio di Jules, e ho smesso di stupirmi del suo silenzio; per igiene mi sono pesato co­ me ogni giorno, ho scritto qualche frase a Léon e a Gu­ stave, poi, mentre bevevo la mia quotidiana tazza di latte (alla maniera dei laghisti) ho pensato: «Hubert non ha ca­ pito niente di Paludi; non riesce a persuadersi che un au­ tore non scrive per divertire dal momento che ha smesso di scrivere per informare. Titiro lo annoia; non capisce uno stato che non sia sociale; lo sente estraneo perché è uno che si dà da fare; mi sarò spiegato male. Tutto va per il meglio — pensa lui — dal momento che Titiro è soddi­ sfatto; ma è proprio perché Titiro è soddisfatto che io vo­ glio smettere di esserlo. Bisogna indignarsi alla rovescia. Renderò Titiro spregevole... a forza di rassegnazione». Sta­ vo ricominciando a pensare all’individualità di Richard quando ho sentito suonare ed è entrato lui in persona, fa­ cendosi annunciare. Mi sono leggermente infastidito, per­ ché non so pensare alla gente in loro presenza. «Ah, caro amico», ho esclamato abbracciandolo, «che coincidenza! Pensavo proprio a voi questa mattina».

165

PALUDI

«Sono venuto a chiedervi un favore», ha detto lui. «Oh, una cosa da nulla; ma dal momento che non avete niente da fare ho pensato che potevate dedicarmi qualche minu­ to; una semplice firma; una presentazione; mi serve un garante; dovrete rispondere di me; — vi spiegherò tutto strada facendo; sbrighiamoci; devo essere in ufficio alle dieci». H o orrore di sembrare uno sfaccendato; ho risposto: «Per fortuna non sono ancora le nove; c ’è tempo; ma subito dopo anch’io ho qualcosa da fare al Jardin des Plan­ tes». «Ah, ah», ha cominciato lui, «andate a vedere i nuovi...». «N o, caro Richard», l’ho interrotto con apparente di­ sinvoltura, «non vado a vedere i gorilla; devo andare a stu­ diare alcune varietà di piccoli potamogeti per Paludi». E subito dopo l’ho detestato per quella stupida rispo­ sta. Lui è stato zitto, rispettando quello che non voleva­ mo sapere. H o pensato: «Dovrebbe scoppiare dalle risa­ te. N on osa. N on sopporto la sua compassione. È chiaro che mi trova assurdo. Nasconde i suoi sentimenti per im­ pedirmi di manifestarne di simili verso di lui. Ma sappia­ mo di averli. La nostra stima reciproca si tiene in equili­ brio poggiando su quella dell’altro; lui non osa togliermi la sua temendo che immediatamente verrebbe meno an­ che la mia. M i mostra un affetto protettivo... Ah! che im­ porta; io racconto Paludi», e ho cominciato dolcemente: «Come sta vostra moglie?». Richard subito, raccontando per i fatti suoi, dice: «Ursule? Ah, poverina! In questo momento ha gli oc­ chi affaticati — per colpa sua; vi posso raccontare, amico mio, quello che non ho raccontato a nessuno? Conosco la vostra discrezione. La storia è questa. Edouard, mio co­ gnato, aveva un gran bisogno di denaro; non riusciva a

166

PALUDI

trovarlo. Ursule sapeva tutto perché Jeanne, sua cognata, era venuta a trovarla proprio quel giorno. I miei cassetti erano quasi vuoti e per pagare la cuoca dovevamo privare Albert delle sue lezioni di violino. N e ero desolato, per­ ché è la sola distrazione, nella sua lunga convalescenza. Non so come, la cuoca ebbe sentore della cosa; quella brava donna ci è molto affezionata; si tratta di Louise, la cono­ scete bene. Si è presentata in lacrime, dicendo che piut­ tosto che dare un dolore ad Albert si sarebbe privata del cibo. Non avevamo altra scelta che accettare, per non mor­ tificarla; ma da parte mia decisi di alzarmi due ore ogni notte, mentre mia moglie mi avrebbe creduto addormen­ tato, e con l’aiuto di qualche traduzione di articoli inglesi che sapevo dove piazzare, mettere insieme il denaro del quale avevamo privato la buona Louise. «La prima notte andò tutto bene; Ursule dormì pro­ fondamente. La seconda notte mi ero appena sistemato al lavoro e chi arriva? Ursule! Aveva avuto la stessa idea: per pagare Louise si era messa a dipingere certi quadretti che sapeva dove piazzare; sapete che ha un certo talento per l’acquarello... cose delizione, amico m io... Ci sentim­ mo entrambi profondamente commossi; ci siamo abbrac­ ciati piangendo. H o tentato invano di convincerla a tor­ nare a letto — lei che si stanca così facilmente — non c ’è stato verso; mi ha supplicato, come estrema prova di affetto, di lasciarla lavorare accanto a me; ho dovu­ to acconsentire, ma si stanca. Lavoriamo tutte le sere. È una tirata un p o’ lunga, ma d ’altra parte era inutile an­ dare prima a letto, visto che non c’era più niente da na­ scondere». «Ma è una cosa molto commovente quello che mi rac­ contate», ho esclamato, e pensai: «no, mai e poi mai gli potrei raccontare di Paludi; meglio di no», e ho mormora167

PALUDI

to: «Caro Richard, credetemi, capisco benissimo la vostra afflizione, siete veramente sfortunato». «N o, amico mio», mi ha detto lui, «non lo sono affatto. M i sono state concesse poche cose, ma ho fatto di quelle la mia felicità; credete che vi abbia raccontato la mia sto­ ria per impietosirvi? Essere circondato da amore e stima, lavorare la sera vicino a Ursule... non le cambierei mai que­ ste gioie...». C ’è stato un silenzio piuttosto lungo; ho domandato: «E i bambini?». «Poveri bambini!» ha detto lui. «Questo mi dà tristez­ za: avrebbero bisogno di vivere all’aperto, di giocare al sole; in queste strettoie ci si smunge. Per me non impor­ ta, sono vecchio; la mia parte l’ho avuta, ma i miei figli non sono felici e io ne soffro». «E vero», ho risposto io, «che ci si sente un poco sacri­ ficati, da voi, si sente un leggero odore di chiuso; ma se si apre troppo la finestra salgono gli odori della strada... Però c’è il Luxemburg... è lo stesso tema di...». Ma ho pensato immediatamente: no, decisamente non gli posso parlare di Paludi, e per cavarmela ho preso l’aria di chi è immerso in una profonda meditazione. D opo un po’ di tempo, come un ossesso mi sono messo a chiedere notizie della nonna ma Richard mi ha fatto se­ gno che eravamo arrivati. «Hubert è già arrivato», ha detto. «D i fatto non vi ho spiegato niente... mi servono due garanti... pazienza... ca­ pirete lo stesso — leggeremo i documenti». «Credo che vi conosciate», ha aggiunto Richard, men­ tre stringevo la mano del mio grande amico. Quello già aveva cominciato: «E allora, Paludi?» Gli ho stretto la mano più forte e a voce bassa: «Ssst»,

168

PALUDI

faccio io; «non ora; dopo accompagnami; parleremo». Firmate le carte e preso congedo da Richard io e H u­ bert ci siamo incamminati — un corso di pratica ostetrica lo conduceva proprio vicino al Jardin des Plantes. «Allora», ho cominciato, «ti ricordi delle folaghe; Titiro ne aveva uccise quattro», dico. «Per niente! N on può: la caccia è vietata». Sopraggiunge un prete: «La Chiesa», dice a Titiro, «ha visto con dolore Titiro mangiare le fola­ ghe; è una selvaggina peccaminosa; non si è mai troppo vigili; il peccato sta in agguato ovunque; nel dubbio, per­ ciò, astinenza; meglio far penitenza; la Chiesa ne conosce di ottim e e di sicura efficacia. Se posso dare consigli a un fratello: mangiate, mangiate i vermi del fango». «Non appena il prete va via si avvicina un medico: Sta­ vate per mangiare le folaghe! Ma non sapevate che è mol­ to pericoloso! In queste paludi c’è da aver paura della feb­ bre maligna; bisogna che il sangue si adatti; similia similibus, Titiro! Mangiate i vermi (lumbriculi limosi) — sono intrisi dell’essenza delle paludi e inoltre costituiscono un alimento molto nutriente». «Puah!» fa Hubert. «N on è così?» riprendo io; «e tutto questo è terribil­ mente falso; tu pensi che sia soltanto una questione di guardiacaccia! Ma la cosa più straordinaria è che Titiro li as­ saggia; dopo pochi giorni è fatta; li trova eccellenti. Che dici, è ripugnante Titiro?». «È un privilegiato», dice Hubert. «Allora parliamo d ’altro», ho esclamato spazientito. E ricordandomi di colpo che dovevo preoccuparmi dei rap­ porti di Hubert e Angèle, ho cercato di farlo parlare: «Che monotonia!» ho ripreso dopo una pausa. «Nessun avvenimento! Dovremmo sforzarci di movimentare un po­ co la nostra esistenza. Ma le passioni non s’inventano! e 169

PALUDI

poi non conosco che Angèle; noi due non ci siamo mai ama­ ti in modo decisivo... Quello che le dirò stasera avrei po­ tuto dirglielo anche ieri; non c ’è spinta...». Fra una frase e l’altra aspettavo. Lui taceva. Allora ho continuato macchinalmente: «Per me va bene lo stesso, perché io scrivo Paludi — ma quello che non sopporto è che lei non comprenda que­ sto stato... che è quello che mi ha dato l’idea di scrivere Paludi». Alla fine Hubert si riscalda: «Perché la vuoi tor­ mentare se è felice così?». «Ma non è felice, amico mio; crede di esserlo perché non si rende conto del suo stato; sai bene che se alla me­ diocrità si aggiunge la cecità, la cosa diventa ancora più triste». «E quando le avrai aperto gli occhi; quando avrai fatto tanto da renderla infelice?». «Andrà già molto meglio; almeno non sarà più soddi­ sfatta; cercherà...». Ma non ho potuto sapere di più per­ ché Hubert a questo punto ha alzato le spalle ed è stato zitto. D opo un istante ha ripreso: «N on sapevo che conoscessi Richard». Era quasi una domanda; gli avrei potuto dire che Ri­ chard era Titiro, ma poiché non riconoscevo a Hubert al­ cun diritto di disprezzare Richard gli ho detto semplicemente: «E un ragazzo molto pregevole». E per rifarmi mi sono ripromesso di parlarne la sera ad Angèle. «Allora... addio», ha detto Hubert comprendendo che non avremmo più parlato; «ho fretta — vai troppo piano. A proposito, questa sera alle sei non potrò venire a tro­ varti». «Tanto meglio», rispondo io, «sarà una cosa nuova». Se n’è andato. Io sono entrato solo nel giardino e mi

170

PALUDI

sono diretto lentamente verso le piante. Mi piacciono que­ sti posti, ci vengo spesso; tutti i giardinieri mi conosco­ no; mi aprono i recinti riservati e mi credono uno scien­ ziato perché mi siedo vicino alle vasche. Grazie ai conti­ nui controlli queste vasche non hanno bisogno di ripuli­ tura. Le alimenta un flusso d ’acqua silenzioso. Vi ramifi­ cano le piante che sono lasciate libere di espandersi; vi nuotano molti insetti. Passo il tempo a guardarle; è un poco anche questo che mi ha dato l’idea di scrivere Paludi; il sentimento di un’inutile contemplazione; l’emozione che provo davanti a delicate cose grigie. Quel giorno ho scrit­ to per Titiro: Soprattutto mi attirano i grandi paesaggi piatti — le lande monotone — e avrei fatto lunghi viaggi per trovare paesi di stagni, ma li trovo qui, dove mi circondano. Con questo non crediate che sia triste; non sono neppure ma­ linconico. Sono Titiro e solitario, e amo un paesaggio co­ me un libro che non mi distrae dai miei pensieri. Perché sono tristi, i miei pensieri; e sono seri, e anche in compa­ gnia, lugubri. Lo amo più di ogni cosa ed è perché mi ci muovo che cerco soprattutto le pianure, gli stagni senza sorrisi, le lande. M i ci muovo dolcemente. Perché sono tristi i miei pensieri? Se ne avessi sofferto me lo sarei do­ mandato più spesso. Se non me lo aveste fatto notare non lo avrei forse saputo, poiché i miei pensieri si dilettano spesso di tante cose che non v ’interessano affatto. Per esempio si rallegrano di rileggere queste righe; attingono gioia da tante piccole necessità che è inutile dirvi perché non le riconoscereste... Soffiava un’aria quasi tiepida; dall’acqua si affacciava­ no fragili gramigne che alcuni insetti facevano flettere. Una 171

PALUDI

forza germinativa sconnetteva i contorni delle pietre; sfug­ giva un poco d ’acqua e umettava le radici. Muschi pene­ trati fino sul fondo creavano insieme all’ombra il senso della profondità: alghe glauche trattenevano bolle d ’aria per il respiro delle larve. Passò un idrofilo. N on ho potu­ to trattenermi da un pensiero poetico e così ho tirato fuo­ ri dalla tasca un nuovo foglietto e ho scritto: Titiro sorrise D opo mi è venuta fame, e rinviando a un altro giorno lo studio dei potamogeti ho cercato sul lungofiume il ri­ storante di cui m ’aveva parlato Pierre. Pensavo di stare solo. H o incontrato Léon che mi ha parlato di Edgar. Dopo pranzo ho fatto visita ad alcuni letterati. Verso le cinque è venuto un’acquazzone; sono rientrato; ho scritto le de­ finizioni di venti vocaboli e ho trovato ben otto epiteti nuovi per la parola blastoderma. Verso sera ero un poco stanco e dopo cena me ne sono andato a dormire da Angèle. D ico da e non con Angèle perché con lei ho fatto soltanto piccoli anodini simulacri. Era sola. Quando sono entrato eseguiva con precisione una sonatina di Mozart sul piano appena accordato. Era già tardi e non si sentivano altri rumori. Aveva acceso tutte le candele dei candelabri e indossava un abito a quadretti. «Angèle», ho detto entrando, «dovremmo sforzarci di variare un poco la nostra esistenza! Mi domanderete an­ cora che ho fatto oggi?». Senza dubbio non ha capito bene l’amarezza della mia frase perché subito mi ha chiesto: «Ebbene, che avete fatto oggi?». Allora, e mio malgrado, ho risposto: «H o visto il mio grande amico Hubert». 172

PALUDI

«È appena uscito di qui», ha continuato Angèle. «Ma cara Angèle non potreste riceverci insieme qual­ che volta?» ho esclamato. «Può darsi che non ci tenga poi tanto», ha detto lei. «Pe­ rò, se a voi preme, venite a cena da me lunedì sera, ci sarà anche lui; ci leggerete dei versi... a proposito — domani sera: vi ho invitato? Ricevo alcuni letterati; siete dei no­ stri — ci riuniamo alle nove». «Oggi ne ho visti parecchi», rispondo, parlando dei letterati. «Amo quelle tranquille esistenze. Lavorano sem- \ pre eppure non si ha mai l’impressione di disturbarli; quando si va a trovarli sembra che lavorino soltanto per voi e che preferiscano parlarvi. Sono di un’amabilità in­ cantevole: la gestiscono con noncuranza. Am o quelle per­ sone perennemente occupate ma che forse lo sono proprio da noi. E poiché non fanno nulla che valga, non si ha ri­ morso di rubargli del tempo. Ma a proposito: ho visto Titiro». «Lo scapolo?». «Sì, ma nella realtà è sposato, padre di quattro figli. Si chiama Richard... non ditem i che è appena uscito di qui, non lo conoscete». Angèle un poco seccata mi ha detto: «Come vedete, la vostra storia non era vera!». «Perché non era vera? Perché sono sei invece di uno! H o fatto Titiro solo, per concentrare quella monotonia; è un procedimento artistico; non vorreste mica che li fa­ cessi pescare tutti e sei con le lenze?». «Sono assolutamente certa che nella realtà fanno cose diverse!». «Se le descrivessi sembrerebbero troppo diverse; gli av­ venimenti raccontati non mantengono i reciproci valori che avevano nella vita. Per restar veri, hanno bisogno di 173

PALUDI

essere manipolati. La cosa importante è che io denunci l’emozione che mi danno». «Ma se questa emozione è falsa?». «L’em ozione, amica mia, non è mai falsa; non vi è mai capitato di leggere che l’errore nasce dal giudizio? Perché raccontare sei volte? ma dato che l’impressione che susci­ tano è la stessa — appunto, sei volte... V olete sapere che fanno nella realtà?». «Parlate», dice Angèle; «avete l’aria esasperata». «Per niente», ho urlato... il padre fa il contabile; la ma­ dre bada alla casa; un figlio grande dà lezioni private; un altro le prende; la prima figlia zoppica; l ’ultima, troppo piccola, non fa niente. C ’è anche la cuoca... la moglie si chiama U rsule... e notate che tutti indistintamente fanno la stessa cosa ogni giorno!!!». «Può darsi che siano poveri», ha detto Angèle. «Per forza! Ma voi lo capite Paludi? Richard aveva ap­ pena finito di andare a scuola quando ha perso il padre — un vedovo. Ha dovuto lavorare; aveva soltanto un gruzzoletto che gli ha portato via un fratello maggiore; ma la­ vorare in occupazioni, ridicole, pensate! che procurano soltanto soldi! Negli uffici, un tanto per ogni copia! Invece di viaggiare! N on ha visto nulla; la sua conversazione è diventata insipida; legge i giornali per aver qualcosa da dire — quando trova il tempo — ha tutte le ore occupa­ te. N on è detto, comunque, che non gli riesca di fare al­ tro per decoro, senza amarla. Si chiama Ursule. Ah! l’ho già detto. Hanno fatto del loro matrimonio un lento ap­ prendistato dell’amore; sono arrivati ad amarsi molto, e a dirmelo. Amano molto i loro bambini, i bambini li ama­ no m olto... c ’è anche la cuoca. La domenica sera giocano tutti a tom bola... stavo per dimenticare la nonna; gioca anche lei, ma poiché non vede più i numeretti si mormo174

i

I 1

I j !

PALUDI

ra che è come se non ci fosse. Ah! Angèle! Richard! Tut­ to nella sua vita è stato escogitato per tappare buchi, per colmare lacune troppo profonde — tutto! anche la sua fa­ miglia! È nato vedovo; tutti i giorni gli stessi squallidi mez­ zucci — surrogati di cose migliori. E ora, non pensate male, è estremamente virtuoso. D el resto, si considera felice». «Ma che fate! singhiozzate?» ha detto Angèle. «Non ci fate caso: sono i nervi. Angèle, mia cara ami­ ca, non trovate che dopotutto la nostra vita manchi della vera avventura?». «Che ci possiamo fare», ha replicato lei con dolcezza. «Volete che partiamo tutti e due per un viaggetto? Ecco, sabato avete qualcosa da fare?». «Ma non vi rendete conto, Angèle — dopodomani!». «E perché no? Potremmo partire di buon’ora, la sera prima potreste venire a mangiare da me — con Hubert; vi fermereste a dormire accanto a m e... E ora addio», ha detto Angèle; «me ne vado a dormire; è tardi e mi avete un poco stancata. La cameriera vi ha preparato la stanza». «No, non resto, mia cara amica, scusatemi; sono molto eccitato. Prima di andare a letto ho bisogno di scrivere a lungo. A domani. Torno a casa». Volevo consultare la mia agenda. Me ne sono andato quasi di corsa, tanto più che pioveva e non avevo l’om­ brello. Appena rientrato ho scritto, per un giorno di una settimana a venire, questo pensiero, che non riguardava soltanto Richard. «Virtù degli umili — accettazione; e questo ad alcuni va così bene che si è portati a credere che la loro vita sia fatta a misura della loro anima. Soprattutto, non compa­ tirli: il loro stato gli fa comodo; deprecabile! N on avver­ tono più la mediocrità quando non sia una mediocrità eco­ nomica. Quello che ho brutalmente detto ad Angèle per-

175

PALUDI

ciò è vero: i fatti capitano a ciascuno a seconda delle loro inclinazioni ad assimilarli. Ognuno trova quello che gli con­ viene. Quindi se non ci si contenta del mediocre, è la prova che ci sta a pennello e che non capiterà nient’altro. D esti­ ni fatti su misura. Necessità di far crepare i propri abiti come i platani o l’eucalipto fa crepare, crescendo, la sua corteccia». «La sto facendo lunga», mi dico; «bastavano quattro pa­ role. Ma non amo le formule. Adesso esaminiamo la straor­ dinaria proposta di Angèle». H o aperto l ’agenda al primo sabato, e sul foglio di quel giorno ho letto: Cercare di alzarsi alle sei. Variare le proprie emozioni. Scrivere a Lucien e a Charles. Trovare l’equivalente di nigra sed formosa per Angèle. Sperare di riuscire a finire Darwin. Restituire visite — a Laure (spiegare Paludi), a Noém i, a Bernard; stravolgere Hubert (importante). Verso sera cercare di passare sul ponte Solferino. Cercare epiteti per «fungosità». Era tutto. H o ripreso la penna; ho cancellato tutto e ho scritto semplicemente: Fare un piccolo viaggio di piacere con Angèle. — Poi me ne sono andato a letto.

176

IL BANCHETTO

giovedì Questa mattina, dopo una notte agitatissima, mi sono alzato un poco sofferente; per cambiare, invece della soli­ ta tazza di latte, ho preso una tisana. Sull’agenda il foglio era bianco; questo voleva dire: Paludi. Riservo al lavoro i giorni dove non ho annotato niente. H o scritto tutta la mattina. H o scritto: DIARIO DI TITIRO

Ho attraversato grandi lande, vaste pianure, distese in­ terminabili; anche sulle colline bassissime la terra appena rialzata sembrava dormire ancora. Amo vagare lungo le torbiere; si sono formati sentieri dove la terra battuta, me­ no spugnosa, si è consolidata. Negli altri punti il terreno cede ovunque e la massa muschiosa affonda sotto i piedi; i muschi intrisi d ’acqua sono molli; qua e là, canali invisi­ bili li prosciugano; allora spunta da sotto l’erica e una specie di pino tozzo; vi strisciano licopidi; e qua e là l’acqua ri­ stagna in pozze brune e putride. La mia sede è la bassa pianura e non mi curo di arrampicarmi sulle colline da dove so bene che non vedrei nient’altro. N on guardo lontano anche se il cielo torbido ha il suo fascino. Talvolta sulla superficie delle acque putride si diffonde

177

PALUDI

una meravigliosa iridescenza, e le farfalle più belle non hanno niente di simile sulle loro ali. La screziata pellicola dell’acqua è formata di sostanze in decomposizione. Su­ gli stagni la notte risveglia fosforescenze, e i fuochi che si levano dalle paludi ne sembrano la sublimazione. Paludi! Chi racconterà il vostro fascino? Titiro! N on mostreremo queste pagine ad Angèle — ho pen­ sato: Titiro vi potrebbe apparire felice. Prendo ancora qualche appunto: Titiro compra un acquario; lo sistema in mezzo alla ca­ mera più verde e si rallegra al pensiero che tutto il pae­ saggio circostante sia condensato lì. Ci m ette soltanto li­ mo e acqua; nel limo c’è tutto un mondo sconosciuto che brulica e lo diverte; in quest’acqua sempre torbida, dove si distingue soltanto quello che si avvicina al vetro, ama constatare un’alternanza di sole e ombra che qui sembra più gialla e più grigia, luci penetrate dalle fessure della per­ siana chiusa che l’attraversano. Acque sempre più vive di quanto immaginasse... A questo punto è entrato Richard; mi ha invitato a pran­ zo per sabato. Sono stato felice di potergli rispondere che proprio quel giorno avevo degli impegni in provincia. È apparso molto sorpreso e se n ’è andato senza aggiungere altro. Sono uscito subito anch’io, dopo una modesta colazio­ ne. Sono andato a trovare Etienne che correggeva le boz­ ze della sua commedia. Mi ha detto che facevo bene a scri­ vere Paludi perché secondo lui non ero tagliato per il dram­ ma. L’ho lasciato. Per strada ho incrociato Roland che mi ha accompagnato da Abel. Là ho trovato Claudius e Ur178

PALUDI

bain, i poeti; stavano affermando che non si poteva più scrivere drammi; nessuno dei due approvava le ragioni del­ l’altro ma si misero d ’accordo per sopprimere il teatro. Mi hanno anche detto che facevo bene a non scrivere più versi, perché ci riuscivo male. È entrato Théodore, poi Walter, che non posso sopportare; sono uscito, e anche Roland è uscito con me. Appena in strada ho cominciato: «Che esi­ stenza intollerabile! Voi la sopportate, caro amico?». «Abbastanza bene», mi dice. «Ma perché intollerabile?». «Se non altro perché potrebbe essere diversa e non lo è. Tutte le nostre azioni sono così scontate che un sosti­ tuto le potrebbe fare e ripetendo le nostre parole di ieri formerebbe le frasi di domani. Abel riceve il giovedì; sa­ rebbe rimasto altrettanto meravigliato di non veder arri­ vare Urbain, Claudius, Walter e voi quanto noi di non trovarlo in casa! Oh, non è che mi lamenti; ma non ne potevo più: parto, vado a fare un viaggio». «Voi», ha detto Roland, «bah! D ove, e quando?» capi­ rete che se sapessi dove vado e a che scopo, non verrei fuori dalla mia pena. Parto tanto per partire; il mio obiet­ tivo è la sorpresa in sé, l’imprevisto — capite? l’impre­ visto! N on vi propongo di accompagnarmi perché porto con me Angèle — ma perché non pensate a partire anche voi, non importa per dove, lasciando gli incurabili a mar­ cire». «Se permettete», dice Roland, «non sono come voi; quando parto mi piace sapere dove vado». «Sceglietevelo allora! Che vi devo dire? L ’Africa! Co­ noscete Biskra? Pensate al sole sulle distese di sabbia! e i palmizi. Roland! Roland! i dromedari! Pensate che que­ sto stesso sole che intravediamo così miserabile tra i tet­ ti, dietro la polvere e la città brilla già, brilla già laggiù e che dovunque tutto è a disposizione! Starete sempre ad 179

PALUDI

aspettare? Ah! Roland. Qui la mancanza d ’aria, oltre che la noia fa sbadigliare; partire?». «Caro amico», ha detto Roland, «può darsi che laggiù mi aspettino sorprese piacevolissime; ma mi trattengono troppi affari — preferisco non aver desideri. N on posso andare a Biskra». «Ma è proprio per abbandonarli, questi affari che vi trattengono. A ccetterete allora di esserne sempre con­ dizionato? Per me, capite, va bene lo stesso: io parto per un altro viaggio; ma pensate che forse si vive soltan­ to una volta e a quanto è piccola l’area del vostro maneg­ gio!». «Ah! caro amico», ha detto lui, «non insistete oltre, le mie ragioni sono molto serie e le vostre disquisizioni mi stancano. Io non posso andare a Biskra». «Allora lasciamo perdere», gli ho detto io; «eccomi ar­ rivato a casa, addio per ora... e se non vi dispiace, voglia­ te informare della mia partenza tutti gli altri». Sono entrato in casa. Alle sei è venuto il mio grande amico Hubert. Usciva da una riunione per questioni di Mutua. Ha detto: «M ’hanno parlato di Paludi'.». «E chi?» ho domandato tutto eccitato. «Certi amici... sai? non è piaciuto molto; m ’hanno det­ to perfino che faresti meglio a scrivere qualche altra cosa». «Allora stai zitto». «Sai, ha ripreso lui, io non ne capisco molto. Io ascol­ to; ma dal momento che ti diverti a scrivere Paludi...». «Ma non mi ci diverto per niente», ho urlato; «scrivo Paludi perché... e poi parliamo d ’altro... Parto per un viag­ gio». «Bah!» ha fatto Hubert. «Sì», ho detto. «Si ha bisogno ogni tanto di andarsene

180

PALUDI

dalla città. Parto dopodomani; e non so per dove... porto con me Angèle». «Come, alla tua età!». «Ma, caro amico, è lei che mi ha invitato. N on ti pro­ pongo di venire con noi perché so che sei molto occu­ pato...». «E poi, preferite stare soli... basta. Starete via per molto?». «Non troppo; siamo limitati dal tempo e dai soldi. Ma l’importante è lasciare Parigi; dalle città si esce soltanto coi mezzi drastici; con treni rapidi; la cosa più difficile è liberarsi dei sobborghi.» M i sono alzato in piedi e ho cominciato a camminare avanti e indietro, esaltato: «Quan­ te stazioni prima dell’aperta campagna! A ognuna scende gente; è come se si buttassero giù prima della corsa; i va­ goni si vuotano. Viaggiatori! dove sono i viaggiatori? Quelli che rimangono vanno per affari; e i conduttori e i mac­ chinisti, quelli, che vanno fino in fondo, rimangono alle macchine. D ’altra parte, in fondo, c’è un’altra città. Cam­ pagne! dove sono le campagne?». «Caro amico», ha detto Hubert, m ettendosi pure lui a camminare, «esageri. Le campagne cominciano dove fini­ scono le città. Semplicemente». H o ripreso: «Ma caro amico, il fatto è che le città non finiscono mai; finite loro comincia il sobborgo... mi sembra che ti dimen­ tichi i sobborghi — tutto quello che c ’è fra due città. Ca­ se sporadiche, distanziate, cose ancora più abiette... stra­ scichi della città, orti! E scarpate ai margini della strada. La strada! E là che bisogna andare, e tutti, e non al­ trove...». «Dovresti metterlo in Paludi», ha detto Hubert. D i colpo sono andato fuori dai gangheri:

181

PALUDI

«Non capirai mai niente, povero amico, delle ragioni d ’essere di un poema? della sua natura? della sua origine? Un libro... ma un libro, Hubert, è chiuso, pieno, liscio co­ me un uovo. N on ci si potrebbe fare entrare niente, nean­ che una spilla, se non forzatamente, e la sua forma ne ri­ marrebbe crinata». «Allora il tuo uovo è pieno?» ha ripreso Hubert. «Ma amico caro», ho urlato, «le uova non si riempiono, le uova nascono piene... D ’altra parte questo c ’è già, in Paludi... E poi trovo stupido che si dica che farei meglio a scrivere altre cose... stupido! Capisci?... altre cose! Tanto per cominciare, non chiederei di meglio, ma non capite che le scarpate che stanno qui stanno dovunque, le nostre strade sono obbligate, i nostri lavori anche. Rimango qui perché nessun altro ci rimaneva; ho scelto un soggetto per sfinim ento, e Paludi perché sono assolutamente certo che non esiste nessuno tanto diseredato da venire a lavorare sulla mia terra; è quello che ho cercato di esprimere con le parole: io sono Titiro e solitario. Io te l’ho letto ma tu non l’hai notato... e poi, quante volte ti ho già pregato di non parlarmi mai di letteratura! A proposito,» ho con­ tinuato per introdurre un diversivo, «questa sera vai da Angèle? Riceve». «Letterati... no», mi ha risposto, «non mi piacciono, lo sai, queste riunioni affollate dove non si fa che chiacchie­ rare; e credevo che anche tu ti ci sentissi soffocare». «E vero», ho replicato, «ma non voglio far rimanere male Angèle; mi ha invitato. Inoltre voglio incontrarmi con Amilcar per fargli notare che si soffoca. Il salotto di A n­ gèle è assolutamente troppo piccolo per le serate. Userò persino la parola esiguo; ... e poi ho bisogno di parlare con Martin». «Fa’ come vuoi», ha detto Hubert; «io ti lascio; addio».

182

PALUDI

Se n ’è andato. Ho radunato le mie carte; ho pranzato; mentre man­ giavo ho pensato al viaggio; mi ripetevo: «Ancora un gior­ no!». Verso la fine del pasto mi sono sentito così em ozio­ nato da quella proposta di Angèle che ho creduto di do­ verle scrivere queste parole: «La percezione comincia dove cambia la sensazione; da qui la necessità del viaggio». Poi, chiusa la lettera, mi sono incamminato piano pia­ no verso casa sua. Angèle abita al quarto piano. I giorni in cui riceve, Angèle mette una panchetta da­ vanti alla porta e un’altra al secondo pianerottolo, davan­ ti alla porta di Laure; serve a riprendere fiato; ci si prepa­ ra a rimanere senz’aria; stazioni; mi sono seduto senza fiato sulla prima; e tirando fuori di tasca un foglietto ho tenta­ to di formulare qualche proposizione ad uso di Martin. H o scritto: Non si esce; è uno sbaglio. D ’altra parte non si può usci­ re; ma è perché non si esce. No, non così! Ricominciamo. H o strappato. Bisogna in­ dicare che c ’è qualcuno che, anche se è chiuso, si crede fuori. Che tristezza! Un esempio. In quel momento è salito qualcuno; era Martin. Ha detto: «Toh! Lavori!». H o risposto: «Buonasera, caro. Ti sto scrivendo; non mi disturbare. Aspettami di sopra, sulla panchetta». È salito. H o scritto: N on si esce; è uno sbaglio. D ’altra parte non si può usci­ re; ma è perché non si esce. N on si esce perché ci si crede 183

PALUDI

già fuori. Se sapessimo di essere chiusi, si avrebbe alme­ no voglia di uscire. N o, non così! N on così! Ricominciamo. H o strappato. Quello che bisogna indicare è che qualcuno si crede fuori perché non guarda. D ’altra parte non guarda perché è cie­ co. Che tristezza! N on capisco più niente... Ma è anche perché qui si sta disgustosamente scomodi per produrre. H o preso un altro foglietto. In quel momento è salito qual­ cuno; era il filosofo Alexandre. Ha detto: «Toh! lavorate?». H o risposto, tutto assorto: «Buonasera, scrivo a Martin, sta di sopra, sulla panchet­ ta. Sedetevi; ho quasi finito... ah! non c’è più posto?...» «Non fa niente», ha detto Alexandre, «perché ho il mio bastone-sgabello». E aprendo il suo arnese, ha aspettato. «Ecco, ho finito», ho ripreso. E spenzolandomi sulla rin­ ghiera: «Martin! stai là?». «Sì,» ha urlato, «aspetto. Porta la tua panchetta». Allora, poiché da Angèle è come se fossi a casa mia, mi sono trascinato dietro il mio sedile; e sistematici lassù, tutti e tre, Martin ed io ci siamo scambiati i nostri fogli men­ tre Alexandre aspettava. Sul mio foglio si leggeva: Essere cieco per credersi felice. Credere di non vedere bene per non cercare di veder poiché: N on possiamo non vederci infelici. Sul suo foglio si leggeva: Essere felici della propria cecità. Credere di non vede­ re bene per non cercare di vedere, poiché: N on possiamo non essere infelici di vederci.

184

PALUDI

«Ma», ho gridato, «è proprio quello che ti rallegra che io deploro; e ho certamente ragione poiché io deploro che tu te ne rallegri mentre tu non puoi rallegrarti che io lo deplori. Ricominciamo». Alexandre aspettava. «È presto finito», ho detto, «ve lo spiegheremo». Abbiamo ripreso i nostri fogli. H o scritto: Tu mi ricordi quelli che traducono «Numero Deus impare gaudet» con: «Il numero due si rallegra di essere dispari» e che trovano che ha proprio ragione. Ora, se fosse vero che la disparità contiene in sé qualche promessa di felicità — voglio dire di libertà, si dovrebbe dire al numero due: «Ma, povero amico, voi non siete affatto dispari; per ralle­ grarvi di esserlo, sforzatevi almeno di diventarlo». Lui ha scritto: Tu mi ricordi quelli che traducono «Et dona ferentes» con: «Temo i Greci». E che non si accorgono più dei do­ ni. Ora, se è vero che ogni dono nasconde un Greco che all’improvviso ci cattura — io direi al Greco: «Gentile Gre­ co, da’ e prendi; così saremo pari. Sono il tuo uomo; è vero, ma se non fosse così tu non mi avresti dato nulla.» Quando dico Greco voglio dire necessità. Essa prende quanto dà. E ci siamo scambiati i fogli. E passato un p o ’ di tempo. Alla fine del mio foglio ha scritto: Più ci penso più il tuo esempio mi sembra stupido, poi­ ché, infine... 185

PALUDI

Alla fine del suo foglio io ho scritto: Più ci penso più il tuo esempio mi sembra stupido poi­ ché, infine... A questo punto il foglio era pieno e ognuno di noi l’ha girato — ma sul retro del suo si leggeva già: La felicità all’interno della regola. Essere felici. Ricer­ ca di un menu tipo. 1 Minestra (secondo Monsieur Huysmans); 2 Bistecca (secondo Monsieur Barrés); 3 Verdure a piacere (secondo Monsieur Gabriel Trarieux); 4 Boccione d ’acqua d ’Évian (secondo Monsieur Mal­ larmé); 5 Chartreuse verde dorata (secondo Monsieur Oscar W ilde). Sul mio foglio si leggeva semplicemente il mio pensiero poetico del Jardin des Plantes: Titiro sorrise Martin ha detto: «Chi è Titiro?». H o risposto: «Sono io». «Allora, qualche volta sorridi!» ha replicato lui. «Ma, caro amico, aspetta un momento che ti spieghi; (per una volta che ci si lascia andare!) Titiro sono e non sono io; Titiro è l’imbecille; sono io, sei tu — siamo tut­ ti noi... e non ridacchiare così, m’indisponi; adopero imbecille nel senso di impotente; non si ricorda sempre della sua tristezza; è quello che ti dicevo poco fa. A b­ biamo tutti i nostri momenti d ’oblio; ma cerca di capi186

PALUDI

re che non è altro che un pensiero poetico...». Alexandre leggeva i fogli. Alexandre è un filosofo; non mi fido mai di quello che dice; non gli rispondo mai. Ha sorriso e, girandosi verso di me, ha cominciato: «Mi sembra, caro signore, che quello che chiamate atto gratuito secondo voi sarebbe un atto che non dipende da niente; seguitemi: sganciabile — notate la mia progres­ sione: sopprimibile, e la mia conclusione: privo di valore. Agganciatevi a tutto, signore, e non andate in cerca della contingenza; prima di tutto non la otterreste :— e poi, a che cosa vi servirebbe?». N on ho detto niente, come al solito; quando un filoso­ fo vi risponde non. si capisce più niente di quello che gli avevate chiesto. Si sentiva salire gente; erano Clément, Prospère e Casimir. «Allora, hanno detto vedendo A le­ xandre seduto con noi. Fate gli stoici? Accomodatevi, si­ gnori dello Stoa». La loro facezia mi è sembrata pretenziosa e così ho ri­ tenuto di non dovere entrare che dopo di loro. Il salotto di Angèle era già pieno di gente; Angèle si muoveva lì in mezzo, sorrideva, offriva caffè e pasticcini. Appena m ’ha visto mi è corsa incontro: «Ah! eccovi», ha detto a bassa voce; «ho la vaga im­ pressione che ci stiamo annoiando; ci reciterete qualche verso». «Ma», ho risposto, «si annoieranno lo stesso, e poi, sa­ pete che non ne conosco». «Ma sì, ma sì; avete sempre appena finito di scrivere qualche cosa...». In quel momento si è avvicinato Hildebrant. «Ah! signore», ha detto prendendomi la mano, «felicis­ simo di vedervi. N on ho avuto il piacere di leggere la vo187

PALUDI

stra ultima opera ma il mio amico Hubert me ne ha detto un gran bene... ho sentito dire che questa sera ci farete il regalo di leggerci qualche verso...». Angèle si era eclissata. Si è avvicinato Ildevert: «Allora, signore», ha detto, «scrivete Paludi?». «Come lo sapete?» ho esclamato. «Ma», ha ripreso lui (esagerando), «non si parla d ’al­ tro; si dice anche che sarà molto diverso dalla vostra ulti­ ma opera — che non ho avuto il piacere di leggere ma di cui il mio amico Hubert mi ha parlato molto. Ci leggerete dei versi, non è vero?». «Versi e non vermi», ha detto Isidore, come un idiota, «sembra che Paludi ne sia pieno zeppo, stando a Hubert. Ah! caro amico, ma che cos’è Paludi?». Si è avvicinato Valentin, e poiché erano parecchi ad ascoltare mi sono confuso. «Paludi», ho cominciato, «è la storia del territorio neu­ tro, quello che è di tutti... o meglio: dell’uomo medio, quel­ lo da cui cominciano tutti; la storia della terza persona, quella di cui si parla — che vive in ciascuno e che non muore con noi. In Virgilio si chiama Titiro e ci viene det­ to espressamente che è coricato — Tityre recubans. Paludi è la storia dell’uomo coricato». «Toh!» ha detto Patras, «credevo che fosse la storia di una palude». «Signore», ho detto, «i pareri sono diversi, la sostanza è sempre quella. Ma vi prego di capire che la sola maniera di raccontare la stessa cosa a ciascuno, la stessa cosa, capitemi bene, è di cambiarne la forma per ogni singolo animo. In­ questo momento, Paludi è la storia del salotto di Angèle». «Allora, mi pare che non siete ancora molto sicuro», ha detto Anatole.

188

PALUDI

Si è avvicinato Philoxène: «Signore», ha detto, «stiamo aspettando i vostri versi». «Silenzio! silenzio!» ha fatto Angèle, «sta per recitare». Tutti hanno fatto silenzio. «Ma, signori», ho esclamato, con esasperazione, «vi as­ sicuro che non ho niente di buono. Per non farmi pregare mi sento obbligato a leggervi una cosetta senza...». «Leggete! leggete!» hanno detto parecchie voci. «Allora, signori, se ci tenete...», ho tirato fuori di tasca un foglietto e, senza atteggiarmi, ho letto con tono neutro: PASSEGGIATA

Abbiamo camminato nelle lande Ah! che finalmente Dio c’intende! Abbiamo errato a lungo sulle lande e quando la sera è venuta una sosta abbiamo voluta per la nostra fatica così grande.

... continuavano tutti a tacere; evidentem ente non ca­ pivano che era finita; aspettavano. «E finita», ho detto. Allora, nel silenzio generale, si è sentita la voce di A n­ gèle: «Ah, delizioso! Dovreste metterlo in Paludi». E poiché tutti stavano zitti: «Non è vero, signori, che dovrebbe met­ terlo in Paludi?» Allora ci fu un momento quasi tumultuoso, perché gli uni domandavano: «Paludi? Paludi? E che è?» e gli altri spiegavano che cos’era Paludi — ma che non era in forma definitiva. Non riuscivo a dire niente, ma in quel momento lo scien-

189

PALUDI

ziato fisiologo Carolus, smanioso di risalire alle origini, mi si è avvicinato con aria interrogativa. «Paludi?» ho incominciato subito io. «Signore, è la sto­ ria degli animali che vivono nelle caverne tenebrose e che a forza di non servirsene perdono la vista. E poi lasciate­ mi in pace, ho un caldo tremendo». Intanto Evariste, l’acuto critico, ha dichiarato: «Temo che come soggetto sia poco originale». «Ma, signore», ho dovuto dire, «non ci sono soggetti assolutamente originali. E t tìbi magna satis, scrive Virgi­ lio, ed è precisamente questo il soggetto del mio libro — lo deploro». L ’arte consiste nel descrivere un soggetto specifico con sufficiente forza da poter includere il generico da cui di­ pendeva. In termini astratti è difficile dirlo bene perché di per sé è già un’astrazione; ma capireste perfettamente pensando alla vastità della visuale che passa per il buco della serratura quando l’occhio si avvicina sufficientemente alla porta. Così, chi non vi ravvivasse altro che una serra­ tura ci vedrebbe attraverso tutto il mondo, se soltanto sa­ pesse chinarsi. Basta che abbia la capacità di generalizza­ re; generalizzare è la prerogativa del lettore, del critico. «Signore», ha detto lui, «semplificate troppo il vostro compito». «Altrimenti elimino il vostro», ho risposto sentendomi soffocare. Si è allontanato. «Ah!» ho pensato, «finalmen­ te respiro!». Proprio in quel momento Angèle mi ha preso per la ma­ nica: «Venite», mi ha detto, «voglio farvi vedere una cosa». E trascinandomi verso la tenda l’ha sollevata appena per mostrarmi sul vetro una grossa macchia nera che faceva rumore. 190

PALUDI

«Per evitare che lamentaste un caldo eccessivo ho fatto mettere un ventilatore», ha detto. «Ah! cara Angèle». «Siccome faceva rumore ho dovuto coprirlo con la tenda». «Ah! così! ma, cara amica, è troppo piccolo!». «Il negoziante mi ha detto che era il formato per lette­ rati. La misura superiore era per le riunioni politiche, ma non avremmo sentito più nulla». In quel momento Barnabé, il moralista, è venuto a ti­ rarmi per la manica e ha detto: «M olti vostri amici mi hanno parlato di Paludi abba­ stanza da farmi capire quali siano i vostri intendimenti; desidero dirvi che mi sembra inutile e pericoloso. Volete forzare la gente ad agire perché avete orrore della stasi — forzarli ad agire senza considerare che più voi interve­ nite precedendo le loro azioni meno tali azioni dipendo­ no da loro. Tutto questo aumenta la vostra responsabilità a misura che la loro diminuisce. Ora, soltanto la respon­ sabilità delle proprie azioni conferisce ad ogni individuo la sua importanza — la loro apparenza non è niente. Voi non insegnate a volere: velie non discitur, voi influenzate soltanto; sarà un bel guadagno se alla fine avrete determi­ nato qualche azione senza valore!». Gli ho detto: «Allora, signore, volete che ci si disinteressi degli altri, dal momento che negate che ci si possa occupare di loro». «Quanto meno, è molto difficile occuparsene, e il no­ stro ruolo — di noi che ce ne occupiamo — non è di ge­ nere, più o meno mediamente, grandi azioni, ma bensì di rendere sempre maggiore la responsabilità delle piccole». «Per accrescere la paura di agire, vero? N on sono le re­ sponsabilità che volete rendere più grandi, sono gli scru191

PALUDI

poli. In tal modo riducete ulteriormente la libertà. L’uni­ co atto responsabile è l’atto libero; i nostri atti non lo so­ no più. N on voglio promuovere azioni ma liberare la li­ bertà...». Ha sorriso sottilm ente per caricare di significato quel­ lo che stava per dire, e cioè: «Allora — se ho capito bene, signore — volete costrin­ gere la gente alla libertà...». «Signore», ho gridato, «quando vedo vicino a me gente malata mi preoccupo, e se non tento di guarirli per paura, come dite voi, di sminuire il valore della loro guarigione, cerco almeno di fargli capire che sono malati, di dirglielo». Galéas si è avvicinato per lasciar cadere unicamente que­ sta ovvietà: «N on è mostrando al malato la sua malattia che lo si guarisce; ma mostrandogli lo spettacolo della salute. Bi­ sogna dipingere un uomo normale sopra ogni letto d ’ospe­ dale e tappezzare i corridoi di Ercoli Farnesi». Allora è intervenuto Valentin: «Prima di tutto l’uomo normale non si chiama Ercole...» Subito qualcuno ha detto: «Silenzio! silenzio! sta per par­ lare il grande Valentin Knox». Ha detto: «La salute non mi sembra poi un bene tanto invidiabi­ le. N on è altro che un equilibrio, una totale mediocrità; è l’assenza di ipertrofie. Valiamo solo per quello che ci distingue dagli altri; l’idiosincrasia è la nostra malattia no­ bilitante; o, in altri termini: quello che conta, in noi, è quello che noi soli possediamo, quello che non si può tro­ vare in nessun altro, quello che il vostro uomo normale non ha — quindi quello che voi chiamate malattia. # «Smettiamola perciò di considerare la malattia come una menomazione; al contrario, è un di più; un gobbo, è un

192

PALUDI

uomo con in più la gobba, e preferisco considerare la sa­ lute come un difetto di malattia. «L'uomo normale c’interessa poco; amerei dire che è sop­ primibile — perché lo si trova dappertutto. E il massimo comune divisore dell’umanità, quello che in matematica, dati alcuni numeri, è possibile sottrarre a ciascuna cifra senza che perda la sua virtù personale. V uom o normale (que­ sta parola mi esaspera) è quel resto, quella materia prima che si ritrova nel fondo delle provette dopo il procedimento di fusione che ha assottigliato le specificità. È il piccione primitivo che si riottiene dall’incrocio di varietà rare — un piccione grigio — le piume colorate sono cadute; non ha più nulla che lo contraddistingua.» Preso dall’entusiasmo perché parlava di piccioni grigi, ho voluto stringergli la mano e gli ho fatto: «Ah! Monsieur Valentin». Lui ha detto semplicemente: «Letterato, taci. Prima di tutto non m’interesso che ai. pazzi, e voi siete disgustosamente ragionevole.» Poi ha continuato: «L’uomo normale è colui che ho incontra­ to per strada e che ho chiamato col mio nome, prenden­ dolo sulle prime per me stesso; gli ho gridato tendendogli la mano: «Mio povero Knox, come sei tetro oggi! Che hai fatto del tuo monocolo?» e quello che mi ha sorpreso è che Roland, che mi camminava vicino, chiamandolo an­ che lui col proprio nome, gli ha detto contemporaneamente: «Povero Roland! D ove avete lasciato la barba!» Poi, dato che quell’individuo ci disturbava, lo abbiamo soppresso senza rimorsi, perché non presentava niente di nuovo. Lui del resto non ha detto niente, era pietoso. Lui, l’uomo nor­ male, lo sapete chi è: è la terza persona, quella di cui par­ liamo...». Si è voltato verso di me; io mi sono voltato verso Ilde-

193

PALUDI

vert e Isidoro, e ho detto: «Eh! che vi dicevo?». Valentin continuava a voce alta, guardandomi: «In Virgilio si chiama Titiro; è quella che non muore con noi, e vive con l’aiuto di ognuno». E scoppiando a ridere ha aggiunto, rivolto a me: «E per questo che im ­ porta poco ucciderla». E Ildevert e Isidore, scoppiando anche loro dalle risate, hanno gridato: «Ma signore, sopprimete Titiro!». Allora, esasperato e non potendom i più contenere ho detto a mia volta: «Silenzio! Parlo io!» e ho cominciato coi come mi veniva: «Sì, signori, sì! Titiro ha la sua malattia! Come tutti, tutti, e per tutta la vita, vedi quei periodi di sfacelo quando ci prende la mania del dubbio: E stata chiusa la porta a chiave, stasera? E andiamo a controllare; ci siamo messi la cravatta questa mattina? E ce ne assicuriamo; abbiamo abbottonato le mutande, questa sera? E andiamo a tocca­ re. Guardate, guardate Madruce che non ne era sicuro! E Borace! Lo vedete bene. E notate che sapevamo benis­ simo di averlo fatto; lo rifacciamo per malattia — la ma­ lattia della retrospezione. Lo rifacciamo perché l’aveva­ mo già fatto. Tutti i nostri atti di ieri sembra che oggi ci reclamino; come un bambino cui abbiamo dato la vita e che d ’ora in avanti dobbiamo far vivere...». Ero stremato; sentivo che mi esprimevo male... «Sembra che dobbiamo mantenere in vita tutto ciò che abbiamo fatto nascere; di qui il timore di compiere trop­ pe azioni che ci impongano una dipendenza eccessiva, poi­ ché ogni atto, non appena compiuto, invece di diventare una spinta in avanti diventa la fossa in cui si ricade — recubans.» «D ite cose piuttosto strane», ha cominciato Ponce...

194

PALUDI

«Ma no, signore, non sono strane per niente e dovrò accuratamente evitare di metterle in Paludi... D icevo che la nostra personalità non si svincola più dal nostro modo di agire — è nell’atto stesso — nei due atti che compia­ mo (un trillo) — nei tre. Chi è Bernard? È colui che in­ contriamo il giovedì da Octave. Chi è Octave? È colui che il giovedì riceve Bernard. E poi? E lo stesso che va il lu­ nedì da Bernard. Chi è... chi siamo noi tutti, signori? Siamo quelli che tutti i venerdì sera vanno da Angèle». «Ma signore», ha detto Lucien civilmente, «prima di tut­ to è molto meglio così; e poi siate certo che è proprio lì il nostro unico punto di tangenza!». «Eh! perbacco, signore», ho ripreso io, «credo bene che quando Hubert viene a trovarmi tutti i giorni alle sei non può essere contemporaneamente da voi; ma cambierebbe qualcosa se la persona che voi riceveste tutti i giorni fosse Brigitte? E cosa cambierebbe se Joachim la ricevesse sol­ tanto ogni tre giorni?». «Sto facendo della statistica?». «No! ma oggi preferirei camminare sulle mani anziché sui piedi, come ieri». «Mi sembra che è quello che state facendo», ha detto Tullius, come un idiota. «Ma signore, è proprio di questo che mi lamento; ho detto “preferirei”, notate! Se provassi a farlo, ora, per stra­ da, mi rinchiuderebbero come un pazzo. Ed è proprio quel­ lo che m ’irrita — che siano l’esterno, le leggi, i costumi, i marciapiedi ad aver l’aria di decidere la nostra recidivi­ tà e di rivendicare la nostra monotonia — là dove tutto si spiega così bene col nostro amore della ripetizione». «E allora di che vi lamentate?» hanno esclamato Tancrède e Gaspard. «Ma proprio del fatto che nessuno si lagna! L’accetta-

195

PALUDI

zione del male lo aggrava — diventa vizio, signori, poi­ ché si finisce per compiacersene. Deploro, signori, che nes­ suno si ribelli; che tutti abbiano l’aria di mangiar bene quando ingurgitano brodaglie e ostentino un bell’aspetto dopo un pasto da quaranta soldi. Che nessuno si ribelli contro...». «Oh! oh! oh!» hanno esclamato parecchi, «fate il rivo­ luzionario?». «Ma niente affatto, signori, non lo sono per nulla un rivoluzionario! N on mi lasciate finire, dico che nessuno si ribella... intimamente. N on mi lamento della distribu­ zione dei beni; ma di noi, dei costum i...». «Allora, signore», hanno vociferato tumultuosamente, «rimproverate alla gente di vivere come fa, e d ’altra parte negate che possa vivere diversamente, e le rimproverate di essere felice di vivere così — ma se le piace — ma... alla fine, signore: che cos’è che volete?». M i scioglievo dal sudore ed ero completamente stordi­ to; ho risposto con disperazione: «Quello che voglio, signori? quello che voglio — io, per me, voglio finire Paludi». Allora Nicodème scaraventandosi fuori dal gruppo è ve­ nuto a stringermi la mano gridando: «Ah, signore! quanto farete bene!» T utti gli altri ave­ vano girato le spalle di colpo. «Come», ho detto io, «lo conoscete?» «N o, signore», ha risposto lui, «ma il mio amico H u­ bert me ne ha parlato molto». «Ah! vi ha detto...». «Sì, signore, la storia del pescatore con la lenza che trova tanto buoni i vermi e li mangia invece di usarli come esca — e così non prende niente, naturalmente... Ma lo trovo molto bizzarro!». 196

PALUDI

N on aveva capito niente. È tutto da ricominciare un’al­ tra volta. Ah! sono esausto! E dire che è proprio questo che vorrei fargli capire, che bisogna ricominciare sempre a far capire; è una disperazione; non ne posso più; ah! l’ho già detto... E poiché da Angèle mi sento come a casa mia, avvici­ nandomi a lei e tirando fuori l’orologio ho gridato a voce altissima: «Ma cara amica, è terribilmente tardi!». Allora tutti all’unisono hanno tirato fuori l’orologio e hanno gridato: «Com’è tardi!». Soltanto Lucien ha insinuato per gentilezza: «Venerdì scorso era ancora più tardi!», ma nessuno ha fatto caso alla sua osservazione; (io gli ho detto semplicemente: «E il vostro orologio che va indietro»); tutti si affrettavano a recuperare i soprabiti; Angèle stringeva mani, sorrideva ancora, offriva gli ultimi pasticcini. Poi si è spenzolata a vederli scendere per le scale. Io aspettavo, accasciato su un puff. Quando è rientrata: «Un vero incubo la vostra serata!» ho cominciato. «Oh! questi letterati! questi letterati, Angèle!!! Tutti insoppor­ tabili!». «Ma non dicevate così l’altro giorno», ha replicato lei. «Era perché, Angèle, non li avevo visti da voi. E poi, è spaventoso quanti ce n’erano! Cara amica, non si rice­ vono tante persone insieme!» «Ma», ha detto lei, «non li avevo mica invitati tutti. Ognuno s’è portato dietro molti altri». «Sembravate così stordita in mezzo a tutta quella gen­ te... Avreste dovuto dire a Laure di salire; vi avrebbe da­ to una mano». «Ma», ha ripreso lei, «il fatto è che vi vedevo così ecci­ tato; credevo che voleste mangiarvi le sedie». 197

PALUDI

«Cara Angèle, altrimenti saremmo morti di noia... ma nel vostro salotto si soffocava! La prossima volta si entre­ rà soltanto col biglietto d ’invito. Ma ditem i un po’, che significa quel vostro piccolo ventilatore! Prima di tutto niente mi infastidisce quanto una cosa che gira stando fissa; dovreste saperlo dopo tanto tempo! E poi, fa un rumore tremendo, quando gira! N on appena si smetteva di parla­ re si sentiva benissimo, sotto la tenda; e tutti si chiedeva­ no — che cos’è? Capirete bene che non potevo dire: è il ventilatore di Angèle! Ecco, sentitelo ora, come stride. Oh! è insopportabile, cara amica, fermatelo vi scongiuro». «Ma», ha detto Angèle, «non si può fermare». «Ah! pure lui», ho gridato; «allora parliamo ad alta vo­ ce, cara amica. Che? piangete?». «Per niente», ha detto lei tutta rossa. «Pazienza!» E invaso dal lirismo, ho strepitato per co­ prire quel piccolo gracidio: «Angèle! Angèle è ora! Lascia­ mo questi luoghi insopportabili! Ascolteremo presto, mia bella amica, il grande vento del mare sulle spiagge? Io so che accanto a voi si hanno soltanto dei piccoli pensieri, ma questo vento a volte li solleva... addio! ho bisogno di camminare; soltanto un giorno, pensate! e poi il viaggio. Pensateci, cara Angèle, pensateci!» «Allora addio, ha fatto lei, andate a dormire. Addio». L’ho lasciata. Sono tornato a casa quasi di corsa; mi so­ no spogliato; mi sono messo a letto; non per dormire; quan­ do vedo gli altri prendere il caffè mi sento agitato. Ora, mi sentivo tormentato e mi dicevo: «Ho fatto tutto il pos­ sibile per persuaderli? Avrei dovuto trovare per Martin quanche argomento più efficace. E Gustave!». «Ah! Valentin! N on ama che i pazzi!». «Chiamarmi “ragionevole”! E mai possibile?! Io che non

198

PALUDI

ho fatto che assurdità tutto il giorno. So bene che non è la stessa cosa... e non fermarti qui, mio pensiero, e non guardarmi come una bieca civetta — rivoluzionario, può darsi che lo sia, dopo tutto, a furia di provare orrore del contrario. Come ci si sente miserabili per aver voluto ces­ sare di esserlo! N on poter farsi capire... ma è vero, però quello che ho detto a loro — perché ne soffro. N e soffro? Parola mia! In certi momenti non capisco più né quello che voglio né con chi ce l’ho; allora mi sembra che sto lot­ tando contro i miei stessi fantasmi e che io... dio mio! dio mio, è proprio duro, e il pensiero degli altri è più inerte della materia. Sembra che ogni idea, appena la tocchi, ti si rivolti contro. Sembrano quei vampiri notturni che vi si attaccano addosso si nutrono di voi e si ingrossano man mano che vi riducono più esangue... Adesso che ho co­ minciato a cercare gli equivalenti dei pensieri per poterli chiarire agli altri — non posso più mettere; retrospezioni; che metafore ridicole; mi sento assalire poco a poco, via via che le dipingo, da tutte le malattie che rimprovero agli altri e ne ricavo tutta la sofferenza che non mi riesce di dare a loro. E mi sembra quasi che la sensazione che ne ricavo non fa che aumentare la mia malattia, mentre gli altri, dopo tutto, può darsi che non siano malati. Ma allora hanno ragione di non soffrire, e io non ho ragione di rimproverarglielo; tuttavia vivo come loro, ed è di vi­ vere così che soffro... Ah! sono alla disperazione! — io voglio turbare — e mi ci distruggo sopra — e non turbo che me stesso... Ecco! una frase! appuntiamola. H o tira­ to da sotto il cuscino un foglio, ho riacceso la candela, e ho scritto queste semplici parole: «Innamorarsi del proprio turbamento». H o spento la candela. « ... D io mio, D io mio! prima di addormentarmi c’è 199

PALUDI

ancora un particolare che vorrei chiarire. Ti viene una pic­ cola idea — si potrebbe pure lasciarla stare... Eh? Che?... N iente, sono io che parlo; dicevo che si poteva pure la­ sciarla stare... Eh! Che?... Ah! stavo per addormentarmi... no, volevo pensare ancora a questa piccola idea che pren­ de corpo; non afferro bene la progressione; adesso l’idea è enorme — e mi ha preso — per vivere; sì, io sono il suo mezzo per esistere; ormai è pesante — bisogna che la pre­ senti, che la rappresenti nel mondo. Essa mi ha preso per­ ché me la porti dietro nel mondo. E pesante come D io... Maledizione! Ancora una frase!» H o tirato fuori un altro foglietto, ho acceso la candela e ho scritto: «Bisogna che essa cresca e che io diminuisca». «Sta in San G iovanni... Ah! dato che ci sono»: H o tirato fuori un terzo foglietto... «N on so più quello che volevo dire... Ah! pazienza... mi fa male la testa... N o, il pensiero andrebbe perduto, perduto... e mi farebbe male come una gamba di legno... gamba di legno... non c’è più: lo sento, il pensiero... il pen­ siero... quando si ripetono le proprie parole è segno che ci stiamo addormentando; mi m etto a ripetere: gamba di legno, gamba di legno... gamba di... Ah! non ho spento la candela... sì. H o spento la candela?... Sì, dato che dor­ mo. D ’altra parte, quando è rientrato Hubert non era an­ cora spenta...; ma Angèle pretendeva di sì...; è proprio allora che le ho parlato della gamba di legno; perché lei correva a perdifiato nella torba; le ho fatto notare che non avrei mai potuto correre così forte; quel terreno, dicevo, è terribilmente cedevole!... l’argine della palude... non là!... Ma Angèle dov’è? comincio a correre un po’ più forte. Male dizione! Si affonda tremendamente... non ce la farò mai a correre forte... dov’è la barca? Ci sono?... Salto — uff! dài.

200

PALUDI

«Allora, se volete, Angèle, faremo un piccolo viaggio di piacere con questa barca. Vi facevo osservare sempli­ cemente che là non ci sono che carici e licopodi, piccoli potamogeti, e io non ho niente in tasca — qualche bricio­ la di pane per i pesci... Ma dov’è Angèle? Insomma, cara amica, perché questa sera siete tutta sfumata?... ma vi state completamente dissolvendo, mia cara! — Angèle! Angè­ le! sentite? — andiamo, sentite? A ngèle!... e non rimarrà altro di voi che questa foglia di ninfea botanica (uso que­ sta parola in un senso molto difficile ad apprezzarsi, oggi) che raccolgo sul fium e... Ma è proprio un velluto! un ve­ ro tappeto; ima morbida m oquette!... allora perché rima­ nerci seduto? tenendo in mano queste due gambe di se­ dia... bisogna cercare di uscire da sotto i mobili! Andia­ mo a ricevere M onsignore... tanto più che qui si soffo­ ca!... Ecco il ritratto di Hubert. È in pieno rigoglio... Apriamo la porta; fa troppo caldo. Q uest’altra stanza mi sembra ancora più uguale a quella che mi aspettavo di tro­ vare; solamente il ritratto di Hubert è fatto male, prefe­ rivo l’altro; sembra un ventilatore; parola mia! spiccicato a un ventilatore. Perché ridacchia?... Andiamocene. V e­ nite, mia cara amica... ma dov’è Angèle? La tenevo pro­ prio adesso, stretta stretta per mano; si sarà infilata nel corridoio per andare a farsi la valigia. Avrebbe potuto la­ sciare l’orario ferroviario... Ma non correte così forte, non ce la farò mai a seguirvi. Ah! maledizione! ancora una porta chiusa... fortuna che sono molto facili ad aprirsi; me le sbatto dietro perché Monsignore non possa agguantarmi. Credo che mi abbia messo tutto il salotto d ’Angèle alle calcagna... Ce n’erano! ce n ’erano! di letterati... Paff! an­ cora una porta chiusa. Paff! Oh! N on usciremo mai da que­ sto corridoio! Paff! Che sfilza di stanze. N on so più asso­ lutamente dove sto. Come sto correndo forte! Misericor-

201

PALUDI

dia! N on ci sono più porte. Il ritratto di Hubert è appeso male; cascherà; ha l’aria di un buffone... Q uesto vano è decisamente troppo stretto — userò perfino il termine: esiguo; non ci potrà mai contenere tutti. Stanno arrivan­ do... Soffoco! Ah! dalla finestra. La chiuderò dietro di me. Svolazzerò desolatamente fino al balcone che dà sulla stra­ da. Guarda! E un corridoio! Ah! eccoli: dio mio, dio mio! divento pazzo... soffoco!» M i sono svegliato fradicio di sudore; le coperte troppo rincalzate mi serravano come corde; la loro stretta mi pe­ sava terribilmente sul petto; ho fatto uno sforzo enorme; le ho sollevate e di colpo le ho buttate tutte. M i ha avvol­ to l’aria della stanza; ho respirato coscienziosamente. Fre­ scura — primo mattino — vetri pallidi... bisognerà ap­ puntare tutto questo; — acquario, si confonde col resto della stanza... in quel momento ho rabbrividito; mi raf­ fredderò, ho pensato; sicuramente mi raffredderò. E bat­ tendo i denti mi sono alzato per raccogliere le coperte, le ho stese sul letto e docilmente le ho rincalzate per rimet­ termi a dormire.

202

HUBERT O LA CACCIA ALL’ANATRA

venerdì Appena alzato sull’agenda ho trovato da leggere: cer­ care di alzarsi alle sei. Erano le otto; ho preso la penna; ho cancellato; ho scritto invece: alzarsi alle undici. E mi sono rimesso a letto senza leggere il resto. Sentendomi sofferente dopo quella nottataccia, invece del latte, per variare, ho preso una tisana; e per di più l’ho presa stando a letto, dove mi è stata portata dal dom esti­ co. Poiché l’agenda mi esasperava, ho scritto sopra un fo­ glietto del tutto volante: «Questa sera comprare un boccione d ’acqua d ’Evian.» Poi ho fissato il foglietto al mu­ ro con una puntina. Per gustarmi quest’acqua, resterò a casa mia, non an­ drò per niente a cena da Angèle; d ’altra parte ci va H u­ bert; forse li metterei in imbarazzo; ma ci andrò subito dopo, in serata, per vedere se è vero che li avrei messi in imbarazzo. H o preso la penna e ho scritto: «Cara amica; ho l’emicrania; non verrò a cena; tanto verrà Hubert, e non vorrei darvi fastidio; ma verrò subi­ to dopo, in serata. H o avuto uno stranissimo incubo, che vi racconterò». H o chiuso la lettera, ho preso un altro foglio e ho scrit­ to adagio: 203

PALUDI

Titiro, sul bordo degli stagni, si accinge a raccogliere piante utili. Trova della borraggine, della bismalva effi­ cace e l’amarissima centaurea. Ritorna con un fascio di erbe medicinali. Disponendo di piante medicamentose, cer­ ca gente da curare. Intorno agli stagni, nessuno. Pensa: peccato. Allora va verso le saline dove si trovano febbri e operai. Si avvicina, parla, li esorta, e li convince della loro malattia; ma uno dice che non è malato; un altro, a cui Titiro dà un fiore medicamentoso, lo pianta in un va­ so e lo guarda crescere; un altro infine sa di avere la feb­ bre ma crede che sia utile alla sua salute. E poiché nessuno desiderava guarire e i fiori sarebbero appassiti, Titiro si prende la febbre per poter curare al­ meno se stesso... Alle dieci hanno suonato; era Alcide. Ha detto: «A let­ to! stai male?». H o detto: «N o. Buongiorno, amico mio. Ma non posso alzarmi che alle undici. E una decisione che ho preso. Che volevi?». «Dirti addio; mi hanno detto che vai a fare un viaggio... starai fuori molto?». «N on m oltissim o... capirai che con i mezzi di cui di­ spongo... Ma l’importante è partire. Eh? N on lo dico per mandarti via; ma ho molto da scrivere prima di... Comun­ que sei stato gentile a venire; arrivederci». Se n ’è andato. H o preso un nuovo foglietto e ho scritto: Tityre semper recubans Poi mi sono riaddormentato fino a mezzogiorno. E curioso notare come una risoluzione importante, la decisione di un grande cambiamento di vita, fa apparire 204

PALUDI

futili i piccoli doveri quotidiani, gli impegni, e dà così la forza di mandarli al diavolo. È per questo che ho trovato il coraggio di essere scor­ tese con Alcide, che mi aveva infastidito con la sua visita, mentre prima non l’avrei mai trovato. Così, avendo visto per caso sull’agenda, che mio malgrado ho consultato, l’an­ notazione: «Ore dieci. Andare da Magloire a spiegargli perché lo trovo così idiota». H o avuto la forza di rallegrarmi di non esserci andato. L’agenda ha il suo lato buono, ho pensato, perché se perjjuesta mattina non avessi annotato quello che dovevo fare me lo sarei scordato, e non mi sarei potuto ralle­ grare di non averlo fatto. E proprio in questo che consi­ ste il fascino che ho così felicem ente chiamato Vimprevi­ sto negativo; lo amo molto perché non richiede interventi così che ne posso usufruire nei giorni qualunque. La sera, dopo cena, sono andato dunque da Angèle. Era seduta al piano; accompagnava Hubert nel duetto del L o­ hengrin che fui ben felice d ’interrompere. «Angèle, cara amica», ho detto entrando, «non ho vali­ gie con me; mi fermo però qui l’intera notte, secondo il vostro grazioso invito, attendendo con voi, non è vero, l’ora della mattutina partenza. «Da parecchio tempo devo aver lasciato qui molte cose che avrete messo sicuramente nella mia stanza: scarpe da strapazzo, maglione, cintura, berretto impermeabile... ci sarà tutto quello che mi serve. N on ripasso da casa. Quest’ultima sera dobbiamo organizzarci, pensare alla partenza di domani, badare unicamente ai preparativi; dobbiamo ricercarne i m otivi, la giustificazione, renderla desidera­ bile sotto tutti i punti di vista. Hubert ci dovrà intratte­ nere col racconto di qualche antica avventura».

205

PALUDI

«Ma io non ho tempo», ha detto Hubert; «è già tardi e devo andare alla mia società d ’assicurazione a sfogliare qualche pratica prima della chiusura. E poi non so rac­ contare, e i miei ricordi sono unicamente di caccia. Ce n ’è uno che risale al mio grande viaggio nella Giudea; ma è terribile, Angèle, e non so...». «Oh, raccontate, ve ne prego». «Se la volete, ecco la storia: «Viaggiavo con Bolbos, che voi due non avete mai co­ nosciuto; era un mio grande amico d ’infanzia; non vi sfor­ zate, Angèle, è morto — ed è proprio la sua fine che sto per raccontarvi. «Era un gran cacciatore, come me, un cacciatore di tigri nella giungla; era anche vanitoso e si era fatto fare con la pelle di una delle tigri che aveva ucciso personal­ mente, una pelliccia di cattivo gusto che portava perfi­ no nei giorni caldi, e sempre tutta aperta. La portava anche quell’ultima sera... a ragione, stavolta, perché era quasi buio e il freddo, già pungente, si era incrudi­ to. Sapete che in quei climi le notti sono fredde ed è di notte che si caccia la pantera. Si caccia stando sull’alta­ lena — cosa molto divertente. Nelle montagne d ’Idumea si conoscono le gole rocciose dove la bestia transi­ ta a ore fisse; niente è più regolare delle abitudini di una pantera — ed è proprio questo che permette di cac­ ciarla. La pantera va uccisa dall’alto in basso — per ra­ gioni anatomiche. D i qui l’uso dell’altalena, di cui il mas­ simo vantaggio si ha soprattutto nel caso si manchi la bel­ va. Infatti il contraccolpo dello sparo imprime una spinta tale da far oscillare l’altalena, costruita con un materiale molto leggero; le altalene si m ettono a oscillare, vanno e vengono, e la pantera, esasperata, salta, ma non può rag­ giungerle, cosa che farebbe sicuramente se stessimo im-

206

PALUDI

mobili. Che dico, farebbe... che ha fatto! che ha fatto, Angèle! «... Questi dondoli si sospendono da un bordo all’altro del burrone; ognuno di noi aveva il proprio; era tardi; aspettavamo. La pantera doveva passare sotto di noi fra mezzanotte e l’una. Ero ancora giovane, un poco pauroso e al tempo stesso temerario, voglio dire precipitoso. Bol­ bos, più grande, era più accorto; esperto di questo tipo di caccia mi aveva ceduto, con uno squisito gesto d ’ami­ cizia, il posto migliore da dove si sarebbe avvistato per primi la pantera». «Quando fai versi, non vali niente», dico io; «cerca per­ ciò di parlare in prosa». Ha ripreso, senza aver capito: «A mezzanotte ho caricato il mio fucile. A mezzanotte e un quarto la luna piena ha scavalcato le rocce». «Come doveva essere bello!» ha detto Angèle. «Ben presto s’è udito non lontano quel lieve fruscio ti­ pico delle belve quando si muovono. A mezzanotte e mezza ho visto una forma allungata che avanzava strisciando — era lei! H o atteso ancora che mi fosse proprio sotto. H o tirato... Cara Angèle, che posso dirvi? D i colpo mi sono sentito scaraventare indietro, mi sembrava di volare; su­ bito fui fuori portata — avevo perso la testa, ma non ab­ bastanza da... Bolbos non tirava! Che aspettava? N on so­ no riuscito a capirlo; ho capito però che è poco prudente in queste cacce essere in due: supponete infatti, cara A n­ gèle, che uno tiri anche un solo attimo dopo l’altro; la pan­ tera, irritata, vede quella forma immobile — ha il tempo di saltare e di conseguenza abbranca proprio colui che non ha tirato. Sono convinto, ci penso anche adesso, che Bol­ bos abbia voluto tirare ma il colpo non sia partito. Sono cilecche che capitano anche coi migliori fucili. Quando il movim ento all’indietro è cessato e sono tornato in avanti

207

PALUDI

ho scorto Bolbos sotto la pantera, tutti e due sull’altalena che ora oscillava violentemente; non c’è niente di più ra­ pido di queste fiere. «Pensate, cara Angèle, ho dovuto — ho dovuto assi­ stere a quel dramma — andavo, venivo, continuavo ad oscillare; lui pure ora oscillava sotto la pantera — e io non potevo far nulla! «Usare il fucile? Impossibile, come mirare? Avrei volu­ to almeno andarmene, perché il movimento mi dava una terribile nausea...». «Come deve essere stato emozionante!» ha detto Angèle. «Ora addio, amici cari, vi lascio. H o da fare. Buon viag­ gio; divertitevi; non state via troppo. Tornerò a trovarvi domenica». Hubert se n ’è andato. C ’è stato un gran silenzio. Se avessi parlato avrei det­ to: «Hubert ha raccontato da cane. N on sapevo del suo viaggio nella Giudea. Sarà una storia vera? M entre parla­ va avevate l’aria di ammirarlo smoderatamente». Ma non dicevo niente; guardavo il caminetto, la fiamma della lam­ pada, Angèle accanto a me, noi due accanto al fuoco, la tavola — la squisita penombra della stanza — tutto quel­ lo che dovevamo lasciare... hanno portato il tè. Erano le undici passate; sembrava che tutti e due sonnecchiassimo. Quando scoccò l’ultimo colpo della mezzanotte: «Anch’io sono stato a caccia...», ho cominciato. Lo sbalordimento sembrò svegliarla. Ha detto: «Voi! a caccia! A caccia di che?» «L’anatra, Angèle. Ed è stato proprio con Hubert; tanto tempo fa... ma cara Angèle, perché io no? quello che mi dispiace è il fucile, non la caccia; ho orrore degli spari. Vi ingannate, ve lo assicuro, nei vostri giudizi su di me. H o un temperamento molto attivo; quello che mi blocca

208

PALUDI

è manovrare congegni... ma Hubert, sempre al corrente delle ultime novità mi aveva procurato per l ’inverno, tra­ mite Amedeo, un fucile ad aria compressa». «Oh, raccontatemi tutto», ha detto Angèle. «Non era», ho continuato io, «non era, ovviamente, uno di quegli straordinari fucili come se ne vedono nelle gran­ di mostre; e d ’altra parte lo avevo soltanto preso in affit­ to, perché questi congegni sono terribilmente cari; poi, non amo tenere armi in casa. Un piccolo caricatore ad aria faceva manovrare il grilletto, mediante un tubo elastico che si faceva passare sotto l’ascella. In mano si stringeva una peretta un po’ malandata — infatti si trattava di un arnese vecchio; alla minima pressione la peretta di gom­ ma faceva partire il proiettile... la vostra ignoranza della tecnica mi impedisce di spiegarvelo meglio». «Avreste dovuto mostrarmelo». «Cara amica, questi congegni vanno maneggiati con enorme abilità, e poi ve l ’ho detto, non me lo sono tenu­ to. D ’altronde quella sola notte di caccia fu sufficiente, tanto fu intensa, a consumare definitivam ente la peretta, come sto per raccontarvi: Era una brumosa notte di di­ cembre. Allora Hubert mi disse: “Vieni?” «Io gli ho risposto: “Sono pronto”. «Lui staccò la sua carabina dal chiodo, io il mio fucile. Prese i suoi richiami e i suoi stivali; e tutti e due pren­ demmo i nostri pattini nichelati. Poi con quel fiuto parti­ colare dei cacciatori, ci addentrammo nell’ombra. Hubert conosceva la strada che doveva condurci alla capanna, dove vicino allo stagno ricco di selvaggina un fuoco di torba, preparato già dalla sera, covava sotto la cenere. D el re­ sto, appena usciti dalla riserva fitta di neri abeti, la notte ci apparve subito più chiara. Una luna quasi piena faceva capolino attraverso l’eterea bruma. N on era come talvol209

PALUDI

ta accade, che si vede e non si vede, ora nascosta, ora sfa­ villante di qua dalle nuvole; la notte non era agitata; ma non era neanche una notte calma; era muta, disimpegna­ ta, umida, vogliate capirmi se dico: involontaria. Il cielo era senza connotati; a rivoltarlo non ci sarebbero state sor­ prese. Se insisto così, serafica amica, è per farvi capire bene fino a che punto quella notte era comune. «I cacciatori esperti sanno che quelle sono le notti mi­ gliori per appostare l ’anatra. Ci avvicinammo al canale di cui scorgevamo fra i canneti sbiaditi, il lucente riflesso del­ l’acqua ghiacciata. Calzammo i pattini senza dire una pa­ rola e ci avviammo. Più ci avvicinavamo allo stagno e più la superficie melmosa, sottile, mista di muschi, terra e neve mezza sciolta, rendeva difficile la corsa. Il canale andava a perdersi e i nostri pattini finirono per esserci d ’impac­ cio. Ci mettemmo a camminare. Hubert entrò nella ca­ panna per scaldarsi; io non riuscii a resistervi a causa del fumo denso... quello che sto per raccontarvi, Angèle, è una cosa orribile! sul serio, ascoltatemi: appena Hubert si fu scaldato, s’immerse nell’acqua paludosa; è vero che aveva gli stivali e l’abito impermeabilizzato, ma, amica mia, non affondò fino alle ginocchia, né fino alla cintura, af­ fondò là dentro, completamente! non vi impressionate, era fatto apposta! per cacciare meglio le anatre voleva sparire completamente; vi sembrerà vergognoso, non è vero? Per me lo era: ma questo ci procurò una selvaggina abbondante. Ci eravamo messi d ’accordo: seduto sul fondo di una bar­ ca attraccata, io aspettavo 1’awicinarsi dello stormo. Quan­ do fu ben nascosto, Hubert cominciò a chiamare l’anatra. Usava, allo scopo, due zufoli: uno di richiamo, l’altro di risposta; l’uccello da lontano sentiva; sentiva la risposta: l’anatra è così stupida che credeva fosse la sua, e così ac­ correva subito — perché l’aveva data lei quella risposta,

210

PALUDI

cara Angèle. Hubert imitava perfettamente il loro verso. Il cielo sopra di noi si oscurò della loro nuvola triangola­ re; poi il fruscio delle ali si fece più forte man mano che scendevano, e quando furono vicine abbastanza, comin­ ciai a tirare. «Ben presto furono così numerose che a dire la verità non prendevo quasi la mira, mi limitavo a premere un po­ co di più la peretta, ad ogni nuovo colpo, tanto il grilletto era docile; produceva lo stesso rumore prodotto nell’aria da un bengala, al momento in cui si accende — o meglio lo stesso suono di Palmesl in un verso di Monsieur Mal­ larmé. Spesso non lo sentivo affatto e se non tendevo l’o­ recchio mi accorgevo che il proiettile era partito soltanto dalla caduta di un altro uccello. N on sentendo rumori le anatre sostarono parecchio tempo: cadevano volteggian­ do sull’acqua bruna, ricoperta da una crosta limosa, e rat­ trappite, laceravano le foglie con l’ala mal chiusa. Vole­ vano, prima di morire, trovare un rifugio fra i cespugli, i canneti non riuscivano a nasconderle. Qualche piuma in­ dugiava, e galleggiava nell’aria, sopra le acque, leggera come la nebbia... mi chiedevo: quando finirà? infine, alle pri­ me luci del giorno le ultime sopravvissute partirono; ci fu improvvisamente un gran brusio d’ali che le compagne mo­ renti compresero. Allora, finalmente tornò Hubert, rico­ perto di foglie e di fango. Sciogliemmo la chiatta e spin­ gendola coi bastoni attraverso le canne malconce, nell’or­ ribile chiarore che precede l’alba, raccogliemmo il nostro bottino — io ne avevo ucciso più di quaranta; puzzavano tutte di palude... Ma che fate? dormite, cara Angèle?». «La lampada era fievole per mancanza d ’olio; il fuoco si estingueva tristemente e il vetro s’inondava dell’alba. Dalle riserve del cielo sembrava scendere, rabbrividendo, finalmente un poco di speranza... Ah! che venga infine

211

PALUDI

a noi un poco di rugiada celeste e ia questa camera così chiusa, dove sonnecchiammo tanto a lungo, magari attra­ verso i vetri e piovosa, appaia infine un’alba e ci porti, penetrando la densità delle ombre, porti fino a noi un po­ co di genuino chiarore...». Angèle sonnecchiava; non sentendo più parlare si è sve­ gliata dolcemente — ha mormorato: «Dovreste m etterlo...». «Ah, per carità, non terminate, amica cara, e non dite­ mi che dovrei metterlo in Paludi. Prima di tutto c ’è già — e poi non avete ascoltato — ma non ve ne voglio — no, vi supplico, non credete che ve ne voglia. E poi oggi devo essere allegro. L’alba nasce, Angèle, guardate! Guar­ date i tetti grigi della città e quel chiarore sui sobborghi... Sarà... Ah! di quale tetro grigiore e di quale sterile veglia, cenere amara, ah! pensiero — sarà il tuo candore, che, in­ sperato, alba, sopraggiunge a liberarci? Il vetro dove il mat­ tino sgocciola... no... il mattino dove impallidisce il ve­ tro... Angèle — laverebbe... laverebbe... Partiremo! Sento gli uccelli ebbri! «Angèle, è un verso di Monsieur Mallarmé! lo cito malis­ simo — è al singolare — ma partite anche voi — Ah! cara amica, vi porto con me! Valigie! Affrettiamoci; voglio uno zaino tutto pieno! Ma non prendiamo troppe cose: “Tut­ to quello che non si porta nella valigia è insopportabile!” è un aforisma di Monsieur Barrés — Barrés, sapete, il de­ putato, mia cara! Ah! Si soffoca, qui; apriamo, se non vi dispiace, la finestra! Sono estremamente agitato. Andate in cucina, presto. In viaggio non si sa mai dove mangiare. Portiamo quattro panini im bottiti, delle uova, un po’ di salsiccia e la lombata di vitello che è avanzata ieri sera».

212

PALUDI

Angèle s’è allontanata; sono rimasto solo per un mo­ mento. Che dirò di quel momento? Perché non parlarne come del momento ch’è venuto dopo: sappiamo quali sono le cose importanti? Che arroganza, nella scelta! Guardiamo ogni cosa con la stessa intensità e prima di questa febbri­ le partenza che possa ancora meditare serenamente. Guar­ diamo! Guardiamo! Che vedo? Passano tre erbivendoli. Già un omnibus. Un portinaio spazza davanti al portone. I bottegai cambiano le vetrine. La cuoca va al mercato. G li studenti vanno a scuola. Le edicole ricevono i giornali; signori indaffarati li ac­ quistano. Si sistemano i tavolini di un caffè... M io Dio! M io D io, che Angèle non entri proprio ora ecco che m’è tornato il singhiozzo... Sono i nervi, credo; mi capita ogni volta che mi m etto ad enumerare. E oltre tutto ho i brividi! Ah! per pietà, chiudiamo questa fine­ stra. Q uest’aria mattutina mi ha intirizzito. La vita — la vita degli altri! Questa, la vita? Vedere la vita! Ma che cos’è questo vivere!... E cos’altro se ne potrebbe dire? Esclamazioni. Adesso starnutisco; sì, non appena il pen­ siero si arresta e comincia la contemplazione prendo freddo. Ma sento venire Angèle. Sbrighiamoci.

213

ANGÈLE O IL PICCOLO VIAGGIO

sabato Annotare, del viaggio, soltanto i momenti poetici — rientrano più nel carattere di quello che volevo dire. Nella carrozza che ci conduce alla stazione ho declamato: Capretti sull’orlo di cascate ponti gettati su voragini salici in sfilate... Dove con noi sale, m’immagino, l’ottimo odore di resine dei larici e dei pini. «Oh!» ha detto Angèle, «che bei versi!». «Trovate, cara amica, ho detto? ma no, ma no, ve lo assicuro; non dico che siano proprio pessim i... ma insom­ ma non ci tengo affatto; improvvisavo. Però forse avete ragione; può darsi che in effetti siano buoni. L’autore non sa mai, bene, da solo...». Siamo arrivati alla stazione troppo presto. Nella sala d’a­ spetto c’è stata un’attesa, ah! veramente lunga. Fu allora che seduto vicino ad Angèle mi è sembrato il caso di dirle una cosa gentile: «Amica mia», ho cominciato, «nel vostro sorriso c’è una

214

PALUDI

dolcezza ineffabile. Viene forse dalla vostra sensibilità?». «N on so», ha risposto. «Dolce Angèle! non vi ho mai apprezzato come oggi». Le ho detto anche: «Incantevole amica, quanto sono de­ licate le associazioni dei vostri pensieri!» e qualche altra cosa che non riesco a ricordare. Strada bordata da aristolochie. Verso le tre, senza ragione alcuna, è cominciato a cade­ re un piccolo acquazzone. «Sarà solo una sgrullata», ha detto Angèle. «Cara amica, perché», le ho detto, «con un cielo tanto incerto, avete portato soltanto un parasole?». «E a doppio uso», ha detto lei. Tuttavia, siccome pioveva più forte e io temo l’umidi­ tà, siamo tornati al riparo sotto il tetto del frantoio che avevamo appena lasciato. Scesi lentamente dall’alto dei pini, uno ad uno, in una scura fila, si vedevano i bruchi processionari mangia­ re alla base dei pini i grossi colosomi, pazientemente atte­ si. «Io non li ho visti, i colosomi!» ha detto Angèle (poi­ ché le avevo mostrato questa frase). «Neanch’io, cara Angèle — e neanche i bruchi; del re­ sto non è stagione; ma questa frase, non vi pare? rende egregiamente l’impressione del nostro viaggio... «Dopo tutto è una grande fortuna che questo piccolo viaggio sia stato un fallimento — così avete imparato di più». «Oh, perché dite questo?» ha replicato Angèle. «Ma cara amica — dovete capire che il piacere che ci

215

PALUDI

procura un viaggio è soltanto marginale. Si viaggia per edu­ carsi... ma che fate? Piangete, cara amica?». «Per niente!» ha fatto lei. «Pazienza. Almeno vi siete colorita».

216

DOMENICA

Sull’agenda: Ore 10: funzione religiosa. Visita a Richard. Verso le cinque andare con Hubert a trovare la fami­ glia povera dei Rosselange e il piccolo sterratore Grabu. Far notare ad Angèle la serietà dei miei scherzi. Finire Paludi. Impegno. Erano le nove. Dalla mia recrudescente agonia ho per­ cepito la solennità di questo giorno. H o appoggiato con dolcezza la testa sulla mano — ho scritto: Per tutta la vita sarò stato teso verso una luce più gran­ de. H o visto, ah! tu tt’intorno a me mucchi di esseri uma­ ni JanguireTh spazi troppo stretti;, il sole non arrivava a penetrarvi; lastroni scolorenti ne lasciavano passare, ver­ so mezzogiorno, qualche riflesso. Era l’ora in cui, nelle stradine, si soffocava per il caldo asfissiante; i raggi, non trovando spazio per diffondersi, concentravano fra un mu­ ro e l’altro un deliquio malsano. Chi li aveva visti pensa­ va ai grandi spazi, ai raggi sulla cresta delle onde e sulle messi della pianure... E entrata Angèle: H o esclamato: «Voi! cara Angèle». Lei ha detto: «Lavorate? Siete triste, questa mattina. L’ho sentito. Sono venuta». «Cara Angèle!... ma — sedetevi. Perché questa matti217

PALUDI

na sarei più triste?». «Oh! Allora è vero che siete triste — e non era vero quello che mi dicevate ieri... Dunque, non vi rallegravate che il nostro viaggio non fosse stato come avevamo spe­ rato.» «Dolce Angèle, sono proprio commosso dalle vostre pa­ role... Sì, sono triste, cara amica; ho l’animo proprio de­ solato questa mattina». «Vengo appunto a consolarlo», ha detto lei. «Come si risprofonda, mia cara! Adesso tutto è tanto più triste. Lo ammetto, ci contavo molto su quel viaggio, ero convinto che avrebbe dato una nuova spinta al mio estro. Foste voi a propormelo, è vero, ma io ci pensavo già da molti anni. — Avverto ancora di più tutto quello che avrei voluto abbandonare, ora che vedo tutto quello che ritrovo». «Può darsi», ha detto Angèle, «che non ci siamo allon­ tanati abbastanza. Ma ci volevano due giorni per arrivare al mare e avevamo deciso di far ritorno domenica, per la funzione religiosa». «N on ci avevamo pensato abbastanza a questa coinci­ denza, Angèle; e poi, fino a dove avremmo dovuto anda­ re? Come risprofondiamo, cara Angèle! Ripensandoci, adesso, com’è stato triste il nostro viaggio! La parola “ari­ stolochia” lo fa in qualche modo capire. Vi ricorderete a lungo di quello spuntino nell’umido frantoio e di come, dopo, senza scambiarci parola, rabbrividimmo. Restate — restate qui tutta la mattina, ah! vi supplico. Sento che fra un po’ mi metterò a singhiozzare. Mi sembra di portarmi sempre dietro Paludi. Paludi non annoierà mai nessuno più di m e...» «Se lo lasciaste?» mi ha detto lei. «Angèle! Angèle, non capite! Lo lascio qui; lo ritrovo là;

218

PALUDI

Io ritrovo dappertutto; Ia vista degli altri mi ossessiona e questo piccolo viaggio non è riuscito a liberarmene. Non logoriamo la nostra malinconia, nel ripetere ogni giorno presente i nostri giorni passati, non logoriamo le nostre malattie, logoriamo soltanto noi stessi e perdiamo forza ogni giorno. Che strascichi del passato! N on potremo mai collocare nulla fuori del tempo — che non ci ritroviamo poi costretti a ripetere. Una qualche opera, voglio dire, che finalmente non abbia più bisogno di noi per durare. Ma di tutto ciò che facciamo, niente dura non appena ces­ siamo di occuparcene. E tuttavia ogni nostro gesto per­ mane orrendamente e pesa. Pesa su di noi la necessità di ripeterlo; in questo c’è qualcosa che mi sfugge. Scusate — un istante...». E prendendo un foglio ho scritto: Dobbiamo occuparci delle nostre azioni quando non sono sincere. H o ripreso: «Ma capite, cara Angèle, che è proprio que­ sto ad aver rovinato il nostro viaggio... N iente che pos­ siamo lasciarci dietro dicendo: “ q u e s t a è f a t t a ” e così tor­ niamo a vedere se sta sempre là. Ah! Che tristezza! N on avremo dunque fatto fare mai nulla agli altri! Nulla! Tranne che portare a rimorchio queste imbarcazioni alla deriva. E i nostri rapporti, cara Angèle! Come sono transitori! E proprio questo che ci permette, capite, di protrarli così a lungo». «Oh, siete ingiusto», ha detto lei. «N o, cara amica — no, non è questo, voglio soltanto farvi notare l’impressione di sterilità che se ne sprigiona». Allora Angèle ha chinato il capo e sorridendo un poco, per compiacenza: «Questa sera resterò», ha detto, «volete?». H o esclamato: «Oh, vedremo, amica cara! Se non si può parlare più 219

PALUDI

di certi argomenti senza che d ’un tratto... confessate che non ne avete poi una gran voglia; ma vi assicuro, siete fi­ ne, ed è pensando a voi che scrivevo, ve ne ricordate, que­ sta frase: «“Temeva la voluttà come qualcosa di troppo forte e che avrebbe forse potuto ucciderla”. Avete dichiarato che era esagerato... N o, cara amica, no — potrebbe davvero intimorirci; ho scritto qualche verso, su tale argomento: non apparteniamo cara, a coloro che generano i figli degli uomini.

(il resto della poesia è patetico, ma troppo lungo per esse­ re citato qui). E poi, non mi sento troppo forte neanche io ed è quello che ho tentato di esprimere in questi versi, che voi ricorderete facilmente: (sono un po’ esagerati) ...ma tu, il più debole degli esseri che puoi fare? che vuoi fare? Forse è la tua passione che ti darà la forza o ti tratterrà nella casa a crogiolarti così?

E da questo potete constatare che avevo voglia di usci­ re... E vero che poi seguitavo in un modo ancora più tri­ ste e, direi, scoraggiato: Se esci, ah! da che guardarti? Se tu resti, il male è peggiore. La morte ti segue — la morte è là e in silenzio ti rapirà.

220

PALUDI

...Il seguito si riferisce a voi e non è finito. Ma se ci tenete... invitate piuttosto Barnabé!» «Oh! siete crudele questa mattina,» ha detto Angèle, ed ha aggiunto: «Poi, puzzate.» «Proprio così, cara Angèle; gli uomini forti puzzano tut­ ti. E quello che il mio giovane amico Tancrède ha cercato di esprimere in questi versi: I condottieri vittoriosi emanano un forte odore! (So quello che vi sbalordisce — la censura). Ma come siete colorita!... e poi io volevo soltanto farvi constatare. Io volevo di nuovo, delicata amica, farvi rilevare la serie­ tà dei miei scherzi... Angèle! Sono tremendamente stan­ co! fra poco mi metterò a singhiozzare... Ma prima, la­ sciate che vi detti qualche frase, voi scrivete più veloce di me; e poi io, mentre parlo, cammino; mi aiuta. Ecco carta e matita. Ah! dolce amica! quanto avete fatto bene a venire! Scrivete, scrivete in fretta; d’altra parte sono cose che riguardano il nostro povero viaggio: «“...C i sono persone che sono subito fuori. La natura bussa alla loro porta. D à su una pianura immensa, dove, appena discendono, dimenticano e perdono la loro dimo­ ra. La ritrovano di sera, quando ne hanno bisogno per dor­ mire. La ritrovano agevolmente. Potrebbero, se volesse­ ro, addormentarsi sotto le stelle, e lasciare la loro casa per l’intiera giornata, dimenticarla perfino per molto tempo. Se questo vi sembra naturale è segno che non mi capite bene. Stupitevi di più di queste cose... vi garantisco che, quanto a noi, se invidiamo questi abitanti così liberi è per­ ché tutte le volte che abbiamo edificato con tanta pena un tetto per ripararci, questo tetto ci è venuto dietro, si è piazzato per sempre sulla nostra testa; ci ha riparati dal-

221

PALUDI

la pioggia, è vero, ma ci ha nascosto il sole. Abbiamo dor­ mito alla sua ombra; abbiamo lavorato, ballato — amato — pensato alla sua ombra; talvolta lo splendore dell’au­ rora è così forte che al mattino abbiamo creduto di poter fuggire; abbiamo voluto dimenticarlo; ci siamo insinuati come ladri sotto la paglia, non per entrare, noi, ma per uscire — furtivamente — e siamo corsi verso la pianura. E il tetto ci veniva dietro. Saltellava come la campana delle leggende dietro a coloro che tentavano di sottrarsi alla fun­ zione. N on abbiamo mai smesso di sentirne il peso sulla testa. Per costruirlo c ’eravamo già caricati di tutto il ma­ teriale; valutavamo la pesantezza dell’insieme. Ci piega­ va la fronte, ci curvava le spalle, come accadde a Sindbad sotto il peso del Vecchio del Mare. Inizialmente non ci premuniamo; poi diventa orribile; ci rimane attaccato in virtù dello stesso peso. N on ce ne sbarazziamo. Bisogna portare fino in fondo tutte le idee che abbiamo messo in m o to ...”». «Ah!» ha detto Angèle, «sfortunato, sfortunato amico. Perché avete iniziato Paludi? Quando ci sono tanti altri soggetti — e magari più poetici». «Proprio così, Angèle! Scrivete! scrivete! (Dio mio! Mi riuscirà oggi di essere finalmente sincero?) «N on capisco assolutamente cosa intendiate per poesia più o meno grande. Tutte le angosce di un tisico, in una stanza troppo angusta, di minatore che vuole risalire alla luce, del pescatore di perle che sente pesarsi addosso tut­ ta la massa delle cupe onde del mare! Tutta l ’oppressione di Plauto o di Sansone quando gira la macina, di Sisifo che rotola il macigno; tutto il soffocam ento di un popolo in schiavitù — queste ed altre pene, tutte, tutte, le ho co­ nosciute.» «D ettate troppo in fretta», ha detto Angèle. «N on rie-

222

PALUDI

sco a seguirvi...». «Allora pazienza! non scrivete più — ascoltate, An­ gèle! ascoltate — perché la mia anima è esacerbata. Quan­ te volte, quante volte ho fatto questo gesto, come in un incubo angoscioso dove vedevo il baldacchino del letto staccarsi, cadere, avvilupparmi, schiacciarmi il petto — e quasi subito, non appena mi svegliavo — per respingere da me, a braccia tese, qualche invisibile parete — quel gesto di allontanare qualcuno di cui sentivo troppo vi­ cino l’alito impuro — di trattenere con le braccia tese muri che si avvicinavano sempre più, la cui pesante fra­ gilità oscilla e barcolla sopra le nostre teste; ancora quel gesto di toglierci dalle spalle vesti troppo pesanti, man­ telli. Quante volte alla ricerca di un poco d ’aria, per­ ché soffocavo, ho conosciuto il gesto di aprire finestre — e mi sono fermato senza speranza, perché una volta, aven­ dole aperte...». «Avete preso freddo?» ha detto Angèle. «...perché una volta, avendole aperte, ho visto che da­ vano su cortili — o su altri salotti coi soffitti a volta — su cortili miserabili, senza sole e senz’aria — e a questa vista, disperato, ho urlato con tutte le mie forze: Signo­ re! Signore! Siamo terribilmente rinchiusi! E la mia voce è rimbalzata intatta dalla volta. Angèle! Angèle! che fare­ mo adesso? Tenteremo ancora di sollevare questo sudario opprimente — o ci abitueremo a respirare a fatica — a prolungare così la nostra vita in questa tomba?». «N on abbiamo mai vissuto più di così», ha detto Angè­ le. «Ditem i, si può veramente vivere più di così? Da dove ricavate la sensazione di una maggiore esuberanza? Chi vi ha detto che sia possibile? Hubert? Ha vissuto di più, lui, col suo agitarsi!». «Angèle! Angèle! Guardate come singhiozzo, ora! For-

223

PALUDI

se cominciate a capire la mia angoscia? H o forse insinua­ to infine un poco d ’amarezza nel vostro sorriso? Ma che fate! Piangete, ora. Ottim o. Sono felice. Agisco! M e ne vado a finire Paludiì». Angèle piangeva, piangeva, e i suoi lunghi capelli si sciol­ sero. Fu allora che entrò Hubert. Vedendoci sconvolti: «Scu­ sate! Vi disturbo», ha detto facendo l’atto di andarsene. La sua delicatezza mi ha commosso molto; per cui ho esclamato: «Entra, entra, caro Hubert! N on ci disturbi mai! Poi ho aggiunto tristemente: «N on è vero, Angèle?». Lei ha risposto: «N o, stavamo parlando». «Venivo solo di passaggio», ha detto Hubert, «per scam­ biare due parole. Parto per Biskra, fra due giorni; ho con­ vinto Roland ad accompagnarmi». D ’un tratto mi sono indignato: «Impudente Hubert. Sono io, io ad averlo convinto. Uscivamo da casa di Abel, me lo ricordo bene, quando gli ho detto che avrebbe dovuto fare questo viaggio». Hubert è scoppiato a ridere; ha detto: «Tu? Mio povero amico, ma se ti è sembrato pure trop­ po essere arrivato fino a Montmorency! Come puoi pre­ tendere?... D el resto, può darsi benissimo che sia stato tu a parlarne per primo; ma a che serve, secondo te, mettere idee nella testa della gente? Pensi che sia questo che li fa agire? E lascia che ti confessi, dato che ci sono, che man­ chi incredibilmente di spirito d ’iniziativa... N on puoi da­ re agli altri ciò che non hai. Comunque, vuoi venire con noi? No? Ebbene! E allora?... Dunque, cara Angèle, ad­ dio, passerà di nuovo».

224

PALUDI

Se n’è andato. «Lo vedete, benedetta Angèle,» ho detto. «Io resto ac­ canto a voi...; ma non crediate che sia per amore...». «Oh no! So...», ha risposto lei. «...M a Angèle, guardate!» ho gridato io con un filo di speranza: «Sono quasi le undici! Oh! Com’è passata l’ora della funzione!» Allora, sospirando, lei ha detto: «Andremo a quella delle quattro». E tutto è sprofondato di nuovo. Angèle è dovuta uscire. «Riguardando a caso l’agenda vi ho letto l’annotazione della visita ai poveri; mi sono precipitato all’ufficio po­ stale e ho telegrafato: «Oh! Hubert! E i poveri!». Poi, rientrato, ho atteso la risposta rileggendo il Petit Carême. Alle due ho ricevuto il telegramma. C ’era scritto: «Merda, segue lettera». Allora la tristezza si è completamente impadronita di me. «Perché, se Hubert se ne va», mi sono messo a gemere, «chi verrà a trovarmi alle sei?». Una volta terminato Pa­ ludi, D io sa che potrò fare. So che né i versi né i dram­ mi... non mi vengono — e i miei principi estetici m’impe­ discono di concepire un romanzo. Avevo già pensato a riprendere il mio antico soggetto di Polders — che potrebbe essere una egregia continua­ zione di Paludi, senza farmi contraddire... Alle tre un espresso mi ha portato il messaggio di H u­ bert; vi si leggeva: «Lascio alle tue cure le mie cinque fa­ miglie indigenti; troverai in un foglio i loro nomi e le in­ dicazioni necessarie; quanto agli affari, li affido a Richard e a suo cognato perché tu non ci capiresti niente. Addio.

225

CONGEDO

Oh! quanta pena si è data il giorno stamani a lavare la pianura. Vi abbiamo suonato il flauto non ci avete ascoltato. Abbiamo cantato non avete danzato. E quando volevamo danzare nessuno più il flauto suonava. Così, dopo questa sfortuna preferisco la buona luna. I cani fa disperare i rospi musici fa cantare. Si diffonde silenziosa nella palude amorosa. La sua tiepida nudità sanguina per l’eternità. Senza verghe abbiamo guidato le greggi al nostro abitato.

227

PALUDI

Ma i montoni alla fiera volevano andare e vano era il nostro profetare. Come all’abbeveratoio i bianchi greggi portano al mattatoio. Sulla sabbia cattedrali costruimmo non immortali.

228

ALTERNATIVA

— O andare ancora una volta, foresta piena di miste­ ro, — fino a quel luogo che conosco, dove, in un’acqua morta e bruna si bagnano e intridono ancora le foglie de­ gli anni passati, le foglie di primavere stupefacenti. E là che maggiormente si placano le mie risoluzioni inu­ tili, e che il mio pensiero si riduce alla fine a poca cosa.

229

TAVOLA DELLE FRASI PIÙ NOTEVOLI DI «PALUDI»

pag. 155 pag. 222

Pag.*

Ha detto: «Che fai, lavori?» Bisogna portare fino in fondo tutte le idee che abbiamo messo in moto. ................................................................................

* Per rispettare le idiosincrasie di ciascuno, lasciamo ad ogni lettore la cura di riempire questa tavola.

INDICE

André Gide: la vita • profilo storico-critico dell'au­ tore e dell’opera • guida bibliografica

v

I NUTRIMENTI TERRESTRI

1

Libro primo Libro secondo Libro terzo Libro quarto Libro quinto Libro sesto. Linceo Libro settimo Libro ottavo Inno in guisa di conclusione. Congedo

7 25 37 51 81 99 117 135 145 149

PALUDI

151 155 162 177 203 214 217 227 229 231

Hubert Angèle II banchetto Hubert o la caccia all’anatra Angèle o il piccolo viaggio Domenica Congedo Alternativa Tavola delle frasi più notevoli di «Paludi»

Finito di stampare il 14 gennaio 1988 dalla Garzanti Editore s.p.a., Milano