I Bersekir. I guerrieri-belve nella Scandinavia antica
 978-8861481817

Table of contents :
0004_1L......Page 3
0004_2R......Page 4
0005_1L......Page 5
0005_2R......Page 6
0006_1L......Page 7
0006_2R......Page 8
0007_1L......Page 9
0007_2R......Page 10
0008_1L......Page 11
0008_2R......Page 12
0009_1L......Page 13
0009_2R......Page 14
0010_1L......Page 15
0010_2R......Page 16
0011_1L......Page 17
0011_2R......Page 18
0012_1L......Page 19
0012_2R......Page 20
0013_1L......Page 21
0013_2R......Page 22
0014_1L......Page 23
0014_2R......Page 24
0015_1L......Page 25
0015_2R......Page 26
0016_1L......Page 27
0016_2R......Page 28
0017_1L......Page 29
0017_2R......Page 30
0018_1L......Page 31
0018_2R......Page 32
0019_1L......Page 33
0019_2R......Page 34
0020_1L......Page 35
0020_2R......Page 36
0021_1L......Page 37
0021_2R......Page 38
0022_1L......Page 39
0022_2R......Page 40
0023_1L......Page 41
0023_2R......Page 42
0024_1L......Page 43
0024_2R......Page 44
0025_1L......Page 45
0025_2R......Page 46
0026_1L......Page 47
0026_2R......Page 48
0027_1L......Page 49
0027_2R......Page 50
0028_1L......Page 51
0028_2R......Page 52
0029_1L......Page 53
0029_2R......Page 54
0030_1L......Page 55
0030_2R......Page 56
0031_1L......Page 57
0031_2R......Page 58
0032_1L......Page 59
0032_2R......Page 60
0033_1L......Page 61
0033_2R......Page 62
0034_1L......Page 63
0034_2R......Page 64
0035_1L......Page 65
0035_2R......Page 66
0036_1L......Page 67
0036_2R......Page 68
0037_1L......Page 69
0037_2R......Page 70
0038_1L......Page 71
0038_2R......Page 72
0039_1L......Page 73
0039_2R......Page 74
0040_1L......Page 75
0040_2R......Page 76
0041_1L......Page 77
0041_2R......Page 78
0042_1L......Page 79
0042_2R......Page 80
0043_1L......Page 81
0043_2R......Page 82
0044_1L......Page 83
0044_2R......Page 84
0045_1L......Page 85
0045_2R......Page 86
0046_1L......Page 87
0046_2R......Page 88
0047_1L......Page 89
0047_2R......Page 90
0048_1L......Page 91
0048_2R......Page 92
0049_1L......Page 93
0049_2R......Page 94
0050_1L......Page 95
0050_2R......Page 96
0051_1L......Page 97
0051_2R......Page 98
0052_1L......Page 99
0052_2R......Page 100
0053_1L......Page 101
0053_2R......Page 102
0054_1L......Page 103
0054_2R......Page 104
0055_1L......Page 105
0055_2R......Page 106
0056_1L......Page 107
0056_2R......Page 108
0057_1L......Page 109
0057_2R......Page 110
0058_1L......Page 111
0058_2R......Page 112
0059_1L......Page 113
0059_2R......Page 114
0060_1L......Page 115
0060_2R......Page 116
0061_1L......Page 117
0061_2R......Page 118
0062_1L......Page 119
0062_2R......Page 120
0063_1L......Page 121
0063_2R......Page 122
0064_1L......Page 123
0064_2R......Page 124
0065_1L......Page 125
0065_2R......Page 126
0066_1L......Page 127
0066_2R......Page 128
0067_1L......Page 129
0067_2R......Page 130
0068_1L......Page 131
0068_2R......Page 132
0069_1L......Page 133
0069_2R......Page 134
0070_1L......Page 135
0070_2R......Page 136
0071_1L......Page 137
0071_2R......Page 138
0072_1L......Page 139
0072_2R......Page 140
0073_1L......Page 141
0073_2R......Page 142
0074_1L......Page 143
0074_2R......Page 144
0075_1L......Page 145
0075_2R......Page 146
0076_1L......Page 147
0076_2R......Page 148
0077_1L......Page 149
0077_2R......Page 150
0078_1L......Page 151
0078_2R......Page 152
0079_1L......Page 153
0079_2R......Page 154
0080_1L......Page 155
0080_2R......Page 156
0081_1L......Page 157
0081_2R......Page 158
0082_1L......Page 159
0082_2R......Page 160
0083_1L......Page 161
0083_2R......Page 162
0084_1L......Page 163
0084_2R......Page 164
0085_1L......Page 165
0085_2R......Page 166
0086_1L......Page 167
0086_2R......Page 168
0087_1L......Page 169
0087_2R......Page 170
0088_1L......Page 171
0088_2R......Page 172
0089_1L......Page 173
0089_2R......Page 174
0090_1L......Page 175
0090_2R......Page 176
0091_1L......Page 177
0091_2R......Page 178
0092_1L......Page 179
0092_2R......Page 180
0093_1L......Page 181
0093_2R......Page 182
0094_1L......Page 183
0094_2R......Page 184
0095_1L......Page 185
0095_2R......Page 186
0096_1L......Page 187
0096_2R......Page 188
0097_1L......Page 189
0097_2R......Page 190
0098_1L......Page 191
0098_2R......Page 192
0099_1L......Page 193
0099_2R......Page 194
0100_1L......Page 195
0100_2R......Page 196
0101_1L......Page 197
0101_2R......Page 198
0102_1L......Page 199
0102_2R......Page 200
0103_1L......Page 201
0103_2R......Page 202
0104_1L......Page 203
0104_2R......Page 204
0105_1L......Page 205
0105_2R......Page 206
0106_1L......Page 207
0106_2R......Page 208
0107_1L......Page 209
0107_2R......Page 210
0108_1L......Page 211
0108_2R......Page 212
0109_1L......Page 213
0109_2R......Page 214
0110_1L......Page 215
0110_2R......Page 216
0111_1L......Page 217
0111_2R......Page 218
0112_1L......Page 219
0112_2R......Page 220
0113_1L......Page 221
0113_2R......Page 222
0114_1L......Page 223
0114_2R......Page 224
0115_1L......Page 225
0115_2R......Page 226
0116_1L......Page 227
0116_2R......Page 228
0117_1L......Page 229
0117_2R......Page 230
0118_1L......Page 231
0118_2R......Page 232
0119_1L......Page 233
0119_2R......Page 234
0120_1L......Page 235
0120_2R......Page 236
0121_1L......Page 237
0121_2R......Page 238
0122_1L......Page 239
0122_2R......Page 240
0123_1L......Page 241
0123_2R......Page 242
0124_1L......Page 243
0124_2R......Page 244
0125_1L......Page 245
0125_2R......Page 246
0126_1L......Page 247
0126_2R......Page 248
0127_1L......Page 249
0127_2R......Page 250
0128_1L......Page 251
0128_2R......Page 252
0129_1L......Page 253
0129_2R......Page 254
0130_1L......Page 255
0130_2R......Page 256
0131_1L......Page 257
0131_2R......Page 258
0132_1L......Page 259
0132_2R......Page 260
0133_1L......Page 261
0133_2R......Page 262
0134_1L......Page 263
0134_2R......Page 264
0135_1L......Page 265
0135_2R......Page 266
0136_1L......Page 267
0136_2R......Page 268
0137_1L......Page 269
0137_2R......Page 270
0138_1L......Page 271
0138_2R......Page 272
0139_1L......Page 273
0139_2R......Page 274
0140_1L......Page 275
0140_2R......Page 276
0141_1L......Page 277
0141_2R......Page 278
0142_1L......Page 279
0142_2R......Page 280
0143_1L......Page 281
0143_2R......Page 282
0144_1L......Page 283
0144_2R......Page 284
0145_1L......Page 285
0145_2R......Page 286
0146_1L......Page 287
0146_2R......Page 288
0147_1L......Page 289
0147_2R......Page 290
0148_1L......Page 291
0148_2R......Page 292
0149_1L......Page 293
0149_2R......Page 294
0150_1L......Page 295
0150_2R......Page 296
0151_1L......Page 297
0151_2R......Page 298
0152_1L......Page 299
0152_2R......Page 300
0153_1L......Page 301
0153_2R......Page 302
0154_1L......Page 303
0154_2R......Page 304
0155_1L......Page 305
0155_2R......Page 306
0156_1L......Page 307
0156_2R......Page 308
0157_1L......Page 309
0157_2R......Page 310
0158_1L......Page 311
0158_2R......Page 312
0159_1L......Page 313
0159_2R......Page 314
0160_1L......Page 315
0160_2R......Page 316
0161_1L......Page 317
0161_2R......Page 318
0162_1L......Page 319
0162_2R......Page 320
0163_1L......Page 321
0163_2R......Page 322
0164_1L......Page 323
0164_2R......Page 324
0165_1L......Page 325
0165_2R......Page 326
0166_1L......Page 327
0166_2R......Page 328
0167_1L......Page 329
0167_2R......Page 330
0168_1L......Page 331
0168_2R......Page 332
0169_1L......Page 333
0169_2R......Page 334
0170_1L......Page 335
0170_2R......Page 336
0171_1L......Page 337
0171_2R......Page 338
0172_1L......Page 339
0172_2R......Page 340
0173_1L......Page 341
0173_2R......Page 342
0174_1L......Page 343
0174_2R......Page 344
0175_1L......Page 345
0175_2R......Page 346
0176_1L......Page 347
0176_2R......Page 348
0177_1L......Page 349
0177_2R......Page 350
0178_1L......Page 351
0178_2R......Page 352
0179_1L......Page 353
0179_2R......Page 354
0180_1L......Page 355
0180_2R......Page 356
0181_1L......Page 357
0181_2R......Page 358
0182_1L......Page 359
0182_2R......Page 360
0183_1L......Page 361
0183_2R......Page 362
0184_1L......Page 363
0184_2R......Page 364
0185_1L......Page 365
0185_2R......Page 366
0186_1L......Page 367
0186_2R......Page 368
0187_1L......Page 369
0187_2R......Page 370
0188_1L......Page 371
0188_2R......Page 372
0189_1L......Page 373
0189_2R......Page 374
0190_1L......Page 375
0190_2R......Page 376
0191_1L......Page 377
0191_2R......Page 378
0192_1L......Page 379
0192_2R......Page 380
0193_1L......Page 381
0193_2R......Page 382
0194_1L......Page 383
0194_2R......Page 384
0195_1L......Page 385
0195_2R......Page 386
0196_1L......Page 387
0196_2R......Page 388
0197_1L......Page 389
0197_2R......Page 390
0198_1L......Page 391
0198_2R......Page 392
0199_1L......Page 393
0199_2R......Page 394
0200_1L......Page 395
0200_2R......Page 396
0201_1L......Page 397
0201_2R......Page 398
0202_1L......Page 399
0202_2R......Page 400
0203_1L......Page 401
0203_2R......Page 402
0204_1L......Page 403
0204_2R......Page 404
0205_1L......Page 405
0205_2R......Page 406
0206_1L......Page 407
0206_2R......Page 408
0207_1L......Page 409
0207_2R......Page 410
0208_1L......Page 411
0208_2R......Page 412
0209_1L......Page 413
0209_2R......Page 414
0210_1L......Page 415
0210_2R......Page 416
0211_1L......Page 417
0211_2R......Page 418
0212_1L......Page 419
0212_2R......Page 420
0213_1L......Page 421
0213_2R......Page 422
0214_1L......Page 423
0214_2R......Page 424
0215_1L......Page 425
0215_2R......Page 426
0216_1L......Page 427
0216_2R......Page 428
0217_1L......Page 429
0217_2R......Page 430
0218_1L......Page 431
0218_2R......Page 432
0219_1L......Page 433
0219_2R......Page 434
0220_1L......Page 435
0220_2R......Page 436
0221_1L......Page 437
0221_2R......Page 438
0222_1L......Page 439
0222_2R......Page 440
0223_1L......Page 441
0223_2R......Page 442
0224_1L......Page 443
0224_2R......Page 444
0225_1L......Page 445
0225_2R......Page 446
0226_1L......Page 447
0226_2R......Page 448
0227_1L......Page 449
0227_2R......Page 450
0228_1L......Page 451
0228_2R......Page 452
0229_1L......Page 453
0229_2R......Page 454
0230_1L......Page 455
0230_2R......Page 456
0231_1L......Page 457
0231_2R......Page 458
0232_1L......Page 459
0232_2R......Page 460
0233_1L......Page 461
0233_2R......Page 462
0234_1L......Page 463
0234_2R......Page 464
0235_1L......Page 465
0235_2R......Page 466
0236_1L......Page 467
0236_2R......Page 468
0237_1L......Page 469
0237_2R......Page 470
0238_1L......Page 471
0238_2R......Page 472
0239_1L......Page 473
0239_2R......Page 474
0240_1L......Page 475
0240_2R......Page 476
0241_1L......Page 477
0241_2R......Page 478
0242_1L......Page 479
0242_2R......Page 480
0243_1L......Page 481
0243_2R......Page 482
0244_1L......Page 483
0244_2R......Page 484
0245_1L......Page 485
0245_2R......Page 486
0246_1L......Page 487
0246_2R......Page 488
0247_1L......Page 489
0247_2R......Page 490
0248_1L......Page 491
0248_2R......Page 492
0249_1L......Page 493
0249_2R......Page 494
0250_1L......Page 495
0250_2R......Page 496

Citation preview

Vincent Samson

l BERSERKIR l

guerrieri-belve nella Scandinavia antica, dall'Età di Vendei ai Vichinghi (VI-Xl secolo)

l berserkir si annoverano fra le figure più affascinanti della letteratura scandinava medievale. Questi combattenti scelti, "simili ad orsi o a lupi'; manifestano la loro "seconda natura" durante terrificanti accessi di ferocia. Molto apprezzati dai sovrani dell'antico Nord, i berserkir sono considerati i compagni di Odino- divinità furiosa, che padroneggia l'arte della metamorfosi. Superando l'analisi degli stereotipi leggendari, quest'opera si sforza di dimostrare la storicità di una tradizione associata agli aspetti sacri della funzione regale. l

berserkir incarnano un modello di confraternita militare attestato sotto diverse forme nelle società germaniche antiche. Si tratta del primo studio completo pubblicato su questo argomento. L'autore sottopone ad un rigoroso esame critico l'insieme delle fonti medievali (poemi, saghe, cronache, documentazione epigrafica, onomastica, archeologica) e le interpretazioni proposte da due secoli a questa parte dagli specialisti scandinavi, tedeschi o anglosassoni. L'approccio adottato è risolutamente interdisciplinare: associa la filologia e lo studio delle testimonianze iconografiche, la mitologia comparata, la storia delle società e delle istituzioni. Questo libro non è indirizzato solo agli specialisti della civiltà dei Vichinghi linguisti, storici o archeologi- ma anche ai lettori interessati alle pratiche marziali e alle credenze religiose dell'Europa pre-cristiana.

Vincent Samson, originario della Normandia, è nato a Rouen nel 1966. Ufficiale di cavalleria, brevetto aii'Ecole de Guerre, ha studiato storia medievale e filologia scandinava antica, in particolare aii'Ecole pratique des Hautes Etudes. Dottore in storia (Lille 3), dedica le sue ricerche principalmente alla confraternita guerriera nel mondo nordico antico.

In copertina: Dettaglio di una delle quattro matrici di Torslunda, con il guerriero-lupo

accompagnato dal"danzatore orbo': (Fotografia dello Statens Historiska Museum di Stoccolma) Dimensioni reali: lunghezza: 5,6 cm; larghezza: 4,8 cm; spessore: da 2,5 a 3 mm. Lega a prevalenza di rame; peso: 38 gr. Datazione probabile: VI-VII secolo.

ISBN 978-88-6148-181-7

€ 34,50

Jll lIli�Jl l l�Il� l l

Titolo originale: Les Berserkir. Les guerriers-fauves dans la Scandinavie ancienne, de l 'Age de Vendei aux Vikings (VI•-XJ• siècle) ©Copyright©20 1 1 Press Universitaires du Septentrion

©Copyright©20 1 6 Edizioni Settimo Sigillo EDIZIONI SETTIMO SIGILLO Europa Libreria Editrice Sas Via Santamaura 1 5 00 1 92 Roma Tel . 06/39722 1 55 - Fax 06/39722 1 66 Rete: www .libreriaeuropa.it Posta: [email protected]

Vincent Samson

I Berserkir I guerrieri-belve nella Scandinavia antica, dall'Età di Vendei ai Vichinghi

(VI-XI secolo) Introduzione di Marcello De Martino Traduzione di Matteo De Chiara

� ettimo edizioni � § igillo

Alla memoria del professar Frederic Durand (23 dicembre 1 920 - 30 dicembre 2002) professore emerito all'università di Caen fondatore dell'istituto di studi scandinavi dell'università di Caen

(Incisione di Robert Spence, "das Barenfell", coli. dell'autore)

INTRODUZIONE L"'esercito dei morti": la confraternita guerriera indoeuropea e il suo mito

La presente opera di Vincent Samson, che risulta essere la ver­ sione rivista di una tesi di dottorato, rappresenta ad oggi la migliore trattazione sui berserkir, i cosiddetti "guerrieri-belve" norreni , ed è con vero piacere che viene ospitata nella collana "I Sigilli" del­ la Settimo Sigillo: sarà stato un caso - ma esiste poi davvero il "ca­ so"? -, ma non poteva mancare un libro sul mitistorico "esercito della morte" scandinavo nei tipi di una casa editrice il cui nome ri­ corda l'omonimo film svedese (Det sjunde inseglet) di Igmar Berg­ man del 1 957, o ve il nobile crociato Antonius Block in un' appe­ stata Scandinavia altomedioevale sfida a scacchi la stessa Morte in una partita fatale, ovviamente per il solo cavaliere . Difatti questi berserkir erano una sorta di battaglione speciale di guerrieri che aveva fatto giuramento al dio Odino, la suprema divinità del pantheon germanico, la cui forma onomastica prato­ germanica sarebbe stata *Woda(/i)naz, connessa con la radice pro­ togermanica *wopuz, la quale rimanda al significato di "furor poe­ ticus" (si confronti Cicerone in De divinatione l, 80: Negat enim sinefurore Democritus quemquam poetam magnum esse posse, quod idem dicit Plato) , in pratica una sorta di eccitazione nervosa ma pu­ re intellettiva da cui , pertanto, proveniva anche la connotazione di ispirazione poetica, come dimostra il derivato storico norreno oòr dal doppio significato di "canto , poesia" e di "mente" , in cui ap­ pare chiaro il senso psicologico dell 'in-spirazione , ossia una sor­ ta di "mania" ottenuta tramite l ' introiezione della forza divina (quasi una possessione) che porta il soggetto ad esprimersi in for­ ma poetica: tale radice è imparentata con il protoceltico *watus, os­ sia "poesia mantica", come dimostra il termine antico irlandesefaith, "poeta, veggente", che si ritrova quasi verbatim nel latino vates, cioè 7

"veggente" 1 • Perciò, nella loro qualità di seguaci di Odino-*Woda­ naz, i berserkir nella battaglia entravano in uno stato di sovraec­ citazione mentale che li faceva agire quasi in uno stato di trance, dando loro un furore incontrollato (berserksgangr) tale da render­ li inarrestabili di fronte alla morte: tutte queste concordanze lessi­ cali rimandano alla radice *wat- che indica lato sensu l ' azione dell ' i(n)-spirare a livello mentale che deriva da una perspicua me­ tafora del normale meccanismo fisiologico, espresso dalla radice IE *h2we- dall'identico significato. Il valore semantico che si evin­ ce dal nome del massimo nume dei popoli nordici è chiaro: egli è il dio-vates, cioè poeta e profeta, colui che possiede l 'ispirazione mantico-poetica la quale lo rende, al contempo, onniveggente e sa­ pientissimo, come è confermato dalla definizione che di lui diede il cristiano Adamo di Brema (jloruit 1070 d .C .) , il quale nella De­ scriptio Insularum Aquilonis (appendice alle Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum) al cap. 26 affermò senza infingimenti ciò che era per lui il dio pagano, ossia " Wodan, id estfuror". I berserkir, data la loro caratteristica di comunità di "invasati" , hanno destato sempre il vivo interesse di antropologi e storici del­ le religioni, soprattutto delle popolazioni di lingua indoeuropea: pro­ prio questi ultimi hanno ritenuto di poter comprendere la peculia­ rità di questa associazione di "guerrieri-belva" a partire dall' ana­ lisi etimologica della loro denominazione. Il termine "berserkr" con­ tiene infatti nella prima parte il riferimento all'orso (berr, si veda tedesco bar, inglese bear, ecc .) e quindi si è potuto supporre le­ gittimamente che il lessema significasse "(uomini) dalla pelle d'or­ so"; da questo fatto discende la considerazione che questi feroci com­ battenti , col vestirsi della pelle del selvaggio animale, ne mutuas­ sero quasi l 'aspetto e la ferocia, oltre che la forza, così come i lo­ ro colleghi consimili, gli Uljheònar, cioè "teste di lupo"2 : questa facoltà metamorfica è tipica degli sciamani , ed è ben noto come il norreno Odino, a cui tutti questi guerrieri-"belve" erano devoti, fos1 Su tutto ciò si rimanda a M . De Martino, ARCANA VERBA. Il . Fortuna e Iuppiter nel loro background indoeuropeo. ll «motivo della Sorte esteso», Ba­ ri 20 1 5 , pp. 307-3 10. 2 Si veda per questa specie di "licantropi" l'articolo di A. Guòmundsd6ttir, The Werewolfin Medieval /celandic Literature , in "Joumal of English and Ger­ manic Philology", 1 06-3, luglio 2007 , pp. 277-303 .

8

se un dio mago-sciamano3 • Fino alla fine degli '20 del Novecento la ricerca storica sui berserkir venne condotta dalla maggior par­ te degli studiosi principalmente su base linguistico-filologica, pur con autorevoli eccezioni4 , escludendo di fatto l'apporto dei dati ar­ cheologici e del folklore germanico la cui conseguenza fu che le diverse teorie esplicative sull'essenza e l'origine di questo fenomeno sociale risentissero di questa prospettiva esclusivista. Poi , nel l 927 apparve uno studio breve (94 pagine ! ) , ma intenso, sulle "società maschili" germaniche o Miinnerbiinde, le quali erano connotate da rituali iniziatici: Altgermanische Jiinglingsweihen und Miinner­ biinde: ein Beitrag zur deutschen und nordischen Altertums- und Volkskunde de li' etnologa austriaca Lily Weiser-Aall ( 1 898- 1 987). Costei tentò di confrontare le scarne testimonianze degli autori clas­ sici o medioevali sulle usanze delle tribù germaniche (Tacito e Saxo Grammaticus tra gli altri) con le conoscenze che si avevano all'epo­ ca sulle pratiche cerimoniali dei riti d'iniziazione degli attuali po­ poli primitivi , poi con le descrizioni di riti folclorici sempre di area germanica riconducibili alla tradizione mitologica relativa alla "caccia selvaggia" (Wilde Jagd) o alla leggenda dell"'esercito dei morti" (Totenheer) e, infine , con le descrizioni dei guerrieri che si riscontrano nelle saghe norrene: il risultato di tale comparazione portò la studiosa a concludere che i berserkir fossero originaria­ mente degli "affiliati" all'armata dei morti. L'approccio della Weiser era assolutamente innovativo, rispet­ to, ad esempio, a quello di Hermann Guntert del 1 9 1 2 , ossia Uber altislandische Berserker-Geschichten , e aprì la strada a studi più approfonditi, quale fu quello di Otto Hofler ( 1 90 1 - 1 987), cioè Kul­ tische Geheimbiinde der Germanen del 1 934. Lo studioso vienne­ se condusse delle accurate analisi a vasto raggio che lo portarono a entrare in diversi campi di ricerca: il dato archeologico nordeu­ ropeo si rivelò determinante per tutta la sua teoria ermeneutica, in 3 Si confronti De Martino, ARCANA VERBA. II, p. 317 e n . 45 nonché pp. 328-329. 4 Come quella di S .L. Òdman, Forsok, at utur Naturens Historiaforkliira de nordiska gamia Kiimpars Berserkagilng, Stockholm 1 784, pp. 240-247 e ripre­ sa da H .D . Fabing, in On Going Berserk: A Neurologica/ Inquiry, in "The Scien­ tific Monthly" 83, 1 956, pp. 232-237 , per la cui trattazione si rimanda alle pp. 38-40 di questo libro.

9

quanto egli considerò le raffigurazioni di guerrieri vestiti di pelle d'animale e recanti una maschera teriomorfa5 che apparivano sul­ le piastre da elmo bronzee di Torslunda in Svezia come una pro­ va forte perché le apparizioni di esseri semiferini della "caccia sel­ vaggia" potessero essere spiegate come un riflesso mitistorico di società maschili iniziatiche realmente esistenti nell' antichità ger­ manica: il leggendario "esercito di morti" di Odino altro non sa­ rebbe stato, quindi, che un corpo scelto di guerrieri che si erano vo­ tati al servizio di questa divinità sciamanica6 • Le indagini etnologiche più recenti hanno screditato gli studi del­ la Weiser e di Hofler, soprattutto per le critiche che hanno colpito la cosiddetta "Teoria della Continuità" (Kontinuitiitstheorie) a cui si rifacevano i due studiosi: l 'utilizzare dati e testimonianze di epoca tarda o addirittura moderna per dar credito all'ipotesi dell'esi­ stenza in epoca antica di società segrete cultualmente connotate e di tipo iniziatico si è rivelato un metodo assai improprio, dato che dette comunità bassomedievali o contemporanee a carattere occulto e/o elitario germaniche non sembrano mostrare alcun collega­ mento storico con le loro omologhe di età antica o altomedievale, essendo invece dei fenomeni spontanei legati alla loro epoca7 • Ciò 5 Dai travestitismi cultuali delle società iniziatiche si sarebbero evolute le ma­ scherate invernali, si veda J. de Vries, Altgermanische Religionsgeschichte, Berlin 1 9562 [ 1935 ] , vol . l, pp. 454-455 e pp . 494 ss. 6 Su tale connessione si rimanda da ultimo al bel saggio di K. Kershaw , The One-eyed God. Odin and (lndo-) Germanic Miinnerbund, Joumal of Indo-Eu­ ropean Studies, Monograph Number 36, Washington, D .C . 2000; si veda anche R. Simek, Dictionary of Northern Mythology, Cambridge 1 993 [ed. ted. Stutt­ gart 1 984 sub voce Wildes Heer] e L. Gitana, ne I Germani e gli altri. I Parte, III/IV Seminario Avanzato in Filologia germanica (vol. 1 -2) a cura di V . Dol­ cetti Corazza e R. Gendre, Alessandria 2003 , pp. 285-286 e 290-292, la quale ha pure approntato un volumetto che funge da agile introduzione panoramica al­ la vexata quaestio dei guerrieri-belva germanici , ossia l Berserkir tra realtà e leggenda , Alessandria 2006. 7 Si veda la critica di J. Hirschbiegel, Die .. germanische Kontinuitiitstheo­ rie " Otto Hojlers, in "Zeitschrift der Gesellschaft fiir Schleswig-Holsteinische" 1 1 7 , 1 992, pp. 1 8 1 - 1 98 e più in generale H. Hiltmann, Vom isliindischen Mann zum norwegischen Gefolgsmann Miinnlichkeitsbilder, Vergangenheitskon­ struktionen und politische Ordnungskonzepte im Island des 13. und 14. Jahrhun­ derts, Bamberg 201 1 , pp. 95-258 . Per la fortuna dell figura del berserkr nell'odier­ na cultura inglese in campo letterario e musicale, si rimanda alle osservazione

IO

ha dato il destro ai detrattori di questo tipo di studi per rifiutare in toto il concetto di Miinnerbiinde, da costoro ritenuto parto dell' ot­ tocentesco mito "ariano" dei Germani8 , il quale ebbe il suo supporto ideologico in correnti pseudoscientifiche in voga negli anni '20 e '30 del Novecento: anche le compromissioni consapevoli con il na­ zionalsocialismo di molti fautori della teoria che vedeva nei ber­ serkir una società iniziatica di ascendenza indoeuropea, in primis di Hofler ma anche della stessa Weiser o dell 'iranista Oscar Stig Wikander ( 1 908- 1 983 )9 hanno provocato una ridda di polemica ta­ le da creare un clima di caccia alle streghe che ha coinvolto anche personalità scientifiche a torto ritenute colluse con l 'ideologia "ariana", come è stato per Georges Dumézil ( 1 898-1 986) 10 • I risultati di questa sorta di epurazione sono stati deleteri per il progresso de­ gli studi relativi alla religione degli Indoeuropei: ormai per l ' ac­ cademia internazionale chi si interessa di questo settore di studi è naturaliter in odore di nazismo, per quanto probanti possano es­ sere i suoi risultati scientifici . A scanso di ciò, l a teoria della Miinnerbiinde indoeuropea non è affatto da scartare, a nostro avviso. Molti sono gli esempi di so­ cietà maschili iniziatiche ovvero di "confraternite (Bruderschaften) segrete" esistenti nei popoli indoeuropei antichi che possono essere di Imke von Helden in "A Furore Normannorum, Libera Nos Domine! " A Short History ofGoing Berserk in Literature and Heavy Meta/ in C .A. McKinnon, N. Scott & K. Sollee (curatela), Can l Play with Madness? Meta/, Dissonance, Mad­ ness and Alienation, e-book, 20 1 1 , pp. 1 85- 1 92. 8 Si rimanda ad A.A. Lund: Germanenideologie im Nationalsozialismus. Zur Rezeption der .. Germania " des Tacitus im ,Dritten Reich " , Heidelberg 1 995 e da ultimo a Ch .B . Krebs , Un libro molto pericoloso . La Germania di Tacito dall'Impero romano al Terzo Reich, Ancona 20 1 2 [ed. ingl. New York 20 1 1 ] . 9 Der arische Mii.nnerbund: Studien zur indo-iranischen Sprach- und Reli­ gionsgeschichte , Tesi di dottorato , Lund 1 938. 1 0 Si confronti M. De Martino, ARCANA VERBA. I. Fortuna e Iuppiter nel loro background indoeuropeo. La polemica tra Brelich e Dumézil e il «motivo della Sorte», p. 149 e soprattutto n. 60 con bibliografia; non condividiamo la pro­ spettiva inclusiva di B . Lincoln , Hermann Giintert in the 1930 's: Heidelburg, Politics and the Study ofGermanic!lndogermanic Religion, in Junginger, H. (cu­ ratela), The Study of Religion Under the lmpact of Fascism, Leiden-Boston 2008, pp. 1 79-204 che vedrebbe Dumézil alla stessa stregua di un Gtintert, ac­ costandosi così de facto alle accuse senza fondamento di L. Canfora in Ideolo­ gie del classicismo, Torino 1 980, pp. 1 57- 158 11

comparate alla compagine dei berserkir: basti pensare ai Luperci romani, i giovani sacerdoti romani che da "lupi" vestiti di pelli di capra correvano seminudi sul Palatino durante le festività dei Lu­ percalia, i quali secondo Andreas AlfOldi ( 1 895- 1 98 1 ) sarebbero stati una reminiscenza della Miinnerbund che avrebbe fondato Ro­ ma 1 1 ; e, inoltre, come non confrontare la società dei vedici vratya (corradicale di vrata "Bund") , che secondo l 'indologo Jakob Wilhelm Hauer ( 1 881-1962) sarebbero di ascendenza indoeuropea12? Ma si potrebbe andare anche oltre e instaurare un proficuo raffronto con l 'istituzione spartana dell' agoge , che secondo Henri Jeanmai­ re ( 1 884- 1 960) 13 altro non sarebbe se non "il ricordo persistente di unafase di ritiro, prove e risultati religiosi al passaggio dell 'ado­ lescenza" 14 , posto che i dori invasori avrebbero praticato in un tempo preistorico dei riti di iniziazione tribale: tali forme relittuali sarebbero da collegarsi a pratiche quali appunto la caccia nottur­ na, il combattimento nei ranghi di unferalis exercitus, la licantro­ pia et similia, tutti fenomeni collegati alla fase di separazione de­ gli inizi andi dalla comunità antropica 15 . Crediamo che sia venuto il tempo ormai per ristabilire il giusto merito a studiosi che hanno apportato un solido contributo allo stu­ dio della società e della religione indoeuropea 16 : il libro di Sam­ son va in questo senso e offre una disamina non viziata in modo 1 1 In Die trojanischen Urahnen der Rijmer. Rektoratsprogramm der Universitiit Basel ftir das Jahr 1 956, Base l 1 957, p. 24, ma soprattutto in Die Struktur des voretruskischen Romerstaates, Heidelberg 1 974, pp. 86- 1 50 . 12 Der Vratya . Untersuchungen uber die nichtbrahmanische Religion Altin­ diens, l, Stuttgart 1 927. 1 3 In Couroi et Courètes . Essai sur l 'éducation spartiate et sur les rites d'adolescence dans l 'antiquité hellénique, Lille 1 939, pp . 247-249; l' ipotesi di Jeanmaire venne ripresa e continuata dallo storico delle religioni italo-unghe­ rese Angelo Brelich ( 1 9 1 3- 1 977) in Paides e parthenoi del 1969 [2" ed. Roma 20 14], ove egli affermava a p. 1 1 4 che "l'agoge, o meglio, il complesso istitu­ zionale di cui essa fa parte, non deriva soltanto dalle iniziazioni di tipo primi­ tivo, ma è senz 'alcuna restrizione un 'iniziazione di tipo primitivo" . 1 4 Ibidem, p. 6: "le souvenir persistant d'une phase de retraite, d'épreuves et d'accomplissements religieux, aufranchissement de l 'adolescence". 1 5 Ibidem, p. 249, dove si cita in nota Hofler, op. cit., laddove alla pagina pre­ cedente l 'autore ricordava smpre in calce l'opera di Dumézil, Le problème des Centaures del 1 928 , segnatamente le pp. 3-5 3 . 16 A questo proposito si raccomanda il notevole saggio di H . Falk, Bruder-

12

preconcetto della complessa problematica etnoantropologica dei ber­ serkir, i guerrieri-belva norreni . Speriamo vivamente che studi co­ me questo che presentiamo al lettore siano forieri di un nuovo in­ teresse per le origini della nostra civiltà europea, in un periodo in cui essa sembra aver perso cognizione della sua vera cifra identi­ taria indoeuropea. Aubonne, 8 settembre 20 1 6 Marcello De Martino

schaft und Wiirfelspiel. Untersuchungen zur Entwicklungsgeschichte des vedi­ schen Opfers, Freiburg 1 986 per quanto riguarda i vratya. Le prospettive di ri­ cerca nel campo degli studi indologici potrebbero essere promettenti: pensiamo a un possibile background anche se a livello relittua1e della setta dei Thugs, per cui si rimanda al completo studio di M . Guidolin, Gli strangolatori di Kali. Il culto thag tra immaginario e realtà storica , Asolo 20 1 2. 13

NOTIZIA

Quest'opera rappresenta la versione rivista di una tesi di dotto­ rato sostenuta nel novembre 2008 all 'università di Lille 3 - Char­ les de Gaulle. La redazione di queste pagine, avviata a Saumur nell'autunno 2002, è proseguita al margine di numerose peregri­ nazioni di una carriera da ufficiale. Non avrebbe potuto essere conclusa senza gli incoraggiamenti , le raccomandazioni e l 'inde­ fettibile sostegno del mio direttore di tesi , Stéphane Lebecq , pro­ fessore emerito all'Università di Lille 3 . Ci tengo a testimoniargli tutta la mia riconoscenza per avermi pazientemente guidato fino al termine dell'impresa, contribuendo in maniera decisiva alla pub­ blicazione di questo libro. I miei ringraziamenti vanno anche ai membri della commissio­ ne riunita nel 2008 da S . Lebecq: Jean-Marie Maillefer (presiden­ te della commissione), prefessore all'università Paris IV- Sorbonne, Alain Dierkens (primo relatore) , professore alla libera università di Bruxelles, Pierre Baudin, professore all 'università di Caen, An­ ne Nissen-Jaubert (secondo relatore) , maitre de conférences all'uni­ versità di Tours . Le loro osservazioni mi sono state estremamen­ te preziose per la revisione del testo iniziale. Sono profondamente debitore a François-Xavier Dillmann, di­ rettore di studi alla IV sezione dell ' École Pratique des Hautes Étu­ des, per i numerosi consigli metodologici, i pareri e le informazioni di ordine bibliografico prodigati nel corso di questi ultimi anni . Le sue conferenze sulla storia e sulla filologia della Scandinavia an­ tica mi hanno iniziato allo studio delle fonti norrene . Helmut Birkhan , professore emerito ali 'università di Vienna, mi ha accolto assai amabilmente in occasione di un soggiorno nella capitale austriaca. Le sue riflessioni sul fenomeno delforor heroicus nelle società germaniche e celtiche mi hanno aperto prospettive mol­ to utili . 15

Diverse biblioteche europee hanno notevolmente facilitato la pro­ secuzione delle mie ricerche: la Carolina Rediviva di Uppsala, la biblioteca nazionale austriaca, le biblioteche degli istituti di ar­ cheologia e di lingue germaniche dell 'università di Vienna, la bi­ blioteca dell'università di Bonn, i fondi nordici della biblioteca Saio­ te Geneviève di Parigi, le biblioteche universitarie di Strasburgo e di Caen (Fondo normanno) . L' efficacia e la competenza del loro personale mi sono state del massimo aiuto. Il mio pensiero va anche a François-Robert Cadic , la cui ami­ cizia fedele e la cui erudizione mi hanno fornito un prezioso aiu­ to durante la rilettura del manoscritto. Non posso mancare di esprimere qui una profonda gratitudine all'insieme dei membri della mia famiglia - soprattutto a mia mo­ glie, senza il cui aiuto, la presenza attenta e l 'infinita pazienza que­ ste pagine non avrebbero senza dubbio mai visto la luce. Ci tengo infine a salutare la memoria di Frédéric Durand, pro­ fessore emerito all 'università di Caen, la cui influenza è stata de­ terminante per l 'orientamento dei miei lavori. Questo studio è a lui dedicato. B AD GODESBERG Inverno 20 1 0

16

Lista delle abbreviazioni

A. Riferimenti bibliografici ANF: Arkiv for nordisk Filologi (anche Arkiv far nordisk Filologi) ASB: Altnordische Saga-Bibliothek R. Cleasby, lED: An Icelandic-English Dictionary. Initiated by Richard Cleasby. Subsequently revised, Enlarged and Campleted by Gud­ brand Vigfussan. Secand Editian with a Supplement by Sir William A. Craigie [ ... ], Oxfard, Clarendan Press, 1 957.

Edda - Codex Regius: Edda. Die Lieder des Codex Regius nebst ver­ wandten Denkmiilern. Herausgegeben van Gustav Neckel. I. Text. 5 . verbesserte Auflage van Hans Kuhn, Heidelberg, Winter, 1 983. ESS: Edda Snorra Sturlusonar. Udgivet efter Handskrifterne a f Kam­ missianen far det Arnamagnreanske Legat ved Finnur J6nssan, Cap­ enhagen, Gyldendalske Baghandel - Nardisk Farlag, 1 93 1.

Fagrskinna: Fagrskinna. N6regs konunga tal. Udgivet far Samfund til Udgivelse af Gammel Nardisk Litteratur ved Finnur J6nssan, XXX, Capenhagen, 1 902- 1 903 .

Flateyjarb6k: Flateyjarbok. En samling af norske Konge-Sagaer med ind­ skudte mindre Fortadlinger om Begivenheder i og udenfor Norge samt Annaler. Udgiven efter affentlig Faranstaltning [ed. Guòbran­ dr Vigfllssan e C.R. Unger], I-III, Kristiania, 1860, 1862, 1868. J. Fritzner, Ordbog: Jahen Fritzner, Ordbog over det gamie norske Sprog. Omarbeitet, far!Ziget ag farbedret Udgave, I-III, Kristiania, 1886-

1896. FSN: Fornaldar sogur Nordrlanda eptir gomlum handritum utgefnar af C.C. Rafn, I-III, Capenhagen, 18 29- 1830. Germania: Lo. Germanie, texte établi et traduit par J. Perret, Parigi, Les Belles Lettres (Callectian des Universités de France), 1 997. Histoire des Rois de Norvège: Snarri Sturlsan, Histoire des Rois de Nor­ vège. Heimskringla. Première partie. Des origines mythiques de la dy-

17

nastie à la bataille de Svold. Traduit du vieil islandais, introduit et an­ noté par François-Xavier Dillmann, Parigi, 2000. HSS: Heimskringla. N6regs konunga sqgur af Snorri Sturluson, I-IV. ud­ givne for Samfund til Udgivelse af Gammel Nordisk Litteratur ved Finnur J6nsson, XXIII, Copenhagen, 1893- 1 90 1.

IF: fslenzk fornrit KLNM: Kulturhistoriskt Lexikon for nordisk middelalder fra vikingetid ti! reformationstid, I-XXII, Copenhagen, Rosenkilde og Bagger, 1 956- 1 978. M GH: Monumenta Germaniae historica G. Miiller, Studien: Gunter Miiller, Studien zu den theriophoren Perso­ nennamen der Germanen, Colonia e Vienna, Bohlau (Niederdeutsche Studien, XVII), 1 970.

ONP: Ordbog over det norrr;Jne prosasprog. A dictionary of Old Norse Prose. Udgivet af Den arnamagnreanske Kommission, Copenhagen, Det arnamagnreanske Institut, pubblicazione in corso dal 1 989. RGA: Reallexicon der germanischen Altertumskunde von Johannes Hoops. Zweite, vollig neu bearbeitete und stark erweiterte Auflage un­ ter Mitwirkung zahlreicher Fachgelehrten [ ... ] herausgegeben von Heinrich Beck et al., Berlino e New York, de Gruyter, 1 968-2008 .

Skjaldedigtning: Den norsk-islandske skjaldedigtning. Udgiven af Kom­ missionen for det Arnamagnreanske Legat ved Finnur J6nsson. A. Tekst efter hdndskrifterne, I-11; B. Rettet tekst (med tolkning), I-11, Copenha­ gen e Kristiania, Gyldendalske Boghandel - Nordisk Forlag, 1 9081915. SUGNL: Samfund ti! udgivelse af gamme/ nordisk litteratur J. de Vries, AeW: Jan de Vries, altnordisches etymologisches Worterbuch, Zweite verbesserte Auflage, Leiden, Brill, 1 962.

B. Abbreviazioni relative alle iscrizioni runiche Le iscrizioni runiche sono designate tramite le abbreviazioni e la nu­ merazione convenzionali: le lettere "DR" (e i numeri corrispondenti) si riferiscono alle iscrizioni danesi, inventariate nell'opera di Lis Jacobsen ed Erik Moltke, Danmarks Runeindskrifter, Cophenhagen, Munksgaard, 1 942; le altre lettere (e i numeri corrispondenti) si riferiscono alle iscri­ zioni svedesi, inventariate per province ("U" per Uppland, "So" per So­ dermandland, "Vg" per Viistergotland, etc.) nei volumi della serie Sve­ riges runinskrifter, in corso di pubblicazione a Stoccolma dal 1 900 (cf.

infra, Bibliografia, l. Fonti, A. Epigrafia runica).

18

INTRODUZIONE

A. La testimonianza di Snorri Sturluson Evocando all ' inizio della Storia degli Ynglingar ( Ynglinga sa­ ga)1 le origini leggendarie di questa dinastia reale , Snorri Sturlu­ son attinge al patrimonio mitologico dell'antico Nord la materia di un racconto pseudostorico, il cui personaggio principale altri non è se non Odino (a.isl. Oòinn) . Regnando con dodici "preti" (hof­ goòar)2 su un santuario (bl6tstaòr) chiamato Asgarò , il dio appa1

2

L' Ynglinga saga è la prima delle sedici saghe riunite nella Heimskringla - vasto affresco che ritraccia la storia dei re di Norvegia fino al regno di Magnus Erlingsson ( 1 1 56- 1 1 84). I copisti medievali danno diverse denominazioni a questo insieme di testi redatti all' inizio del XIII secolo (/Evisaga N6regslwnunga, Sqgur N6regskonunga, etc.). Il titolo "Heimskringla", adottato dallo svedese Johan Pe­ rigskiO!d per l ' editio princeps del 1697, si ispira alle prime parole della Storia degli Ynglingar: kringla heimsins (espressione derivata dal latino orbis ferree, "glo­ bo terrestre") . La Heimskringla viene tradizionalmente attribuita ali' islandese Snor­ ri Sturluson ( 1 1 79- 1 24 1 ) . I manoscritti pervenuti fino a noi non menzionano al­ cun nome d'autore; tuttavia, le prime traduzioni danesi - stabilite nel XVI seco­ lo a partire da pergamene oggi scomparse- fanno già riferimento a Snorri. An­ che diverse fonti medievali presentano quest'ultimo come un'autorità in mate­ ria di storiografia norvegese (cf. in particolare D.C. Whaley, "Heimskringla. § 2. Autorship", RGA , XIV, 1 999, pp. 239-240). Ynglinga saga, cap. II (HSS, l, p. 1 1 ) . La lezione hofgoòar figura nelle copie del manoscritto Kringla. Quest'ultimo, considerato particolarmente fedele al testo originale, è stato redatto in Islanda verso il 1 260. È scomparso nell'in­ cendio di Copenhagen nel 1 728 , ad eccezione di un unico folio (Lbs. Fragm. 82, oggi conservato alla biblioteca nazionale di Reykjavik). Il testo sussiste grazie alle trascrizioni realizzate nel XVII e nel XVIII secolo. Il Codex Fri­ sianus (AM 45fol., primo quarto del XIV secolo) dà la lezione hQ[òingjar ("ca­ pi"), in accordo con AM 38fol. (copia della fine del XVII secolo, realizzata a partire dalla pergamena JQ[raskinna , anch'essa danneggiata nell'incendio del 1 728; questa versione nelle edizioni moderne della Jqfraskinna è designata con l'abbreviazione 12). Sui manoscritti della Heimskringla, si consulti la prefa­ zione di Finnur J6nsson, HSS, I, pp . I-LVIII. 19

re sotto i tratti di un capo eminente (hl2fòingi), contemporaneamente grande guerriero (hermaòr mikill) , indovino e mago (jorspdr ok flf?lkunnigr)3 • Agli uomini della sua schiera Odino conferisce una protezione particolare nei combattimenti4: Oòinn kunni svti gera, at i orrostu uròu 6vinir hans blindir eòa daufir eòa 6ttafullir, en vtipn jJeira bitu eigi heldr en vendir, en hans menn f6ru brynjulausir ok vtiru galnir sem hundar eòa vargar, bitu i skjqldu sina, vti­ ru sterkir sem birnir eòa griòungar; jJeir drtipu mannf6lkit, en hvtirtki el­ dr néjarn orti a jJd; jJat er kallaòr berserksgangr. In battaglia, Odino aveva il potere di rendere i suoi nemici ciechi o sordi o colti dal terrore , mentre le loro armi non tagliavano più di bastoni . I suoi uomini, invece, andavano senza corazza ed erano furiosi come cani o lu­ pi; mordevano i loro scudi ed erano forti come orsi o tori; uccidevano gli altri , ma né il fuoco né il ferro facevano loro del male. Questo veniva chia­ mato "furore dei guerrieri-belve" .5

Il composto berserksgangr6, utilizzato abbastanza comunemen­ te nella prosa islandese7 , designa uno stato di frenesia furiosa, ma­ nifestato in origine da alcuni guerrieri della Scandinavia pagana: i berserki,.S. Secondo la tradizione medievale, questi combattenti be­ neficiavano in effetti, durante i loro terrificanti accessi di violenza, di una strana invulnerabilità al morso delle lame e del fuoco9. Redatto durante la prima metà del XIII secolo, il testo di Snor­ ri è oggi considerato un focus classicus. Presenta tuttavia un carattere profondamente originale: nessun'altra testimonianza collega tan­ to esplicitamente il furor berserkicus alla magia odinica. 3 Ynglinga saga , cap. V (HSS, l, p. 14).

Ynklinga saga, cap. VI (HSS, I, pp. 1 7- 1 8) . Trad . di F.-X. Dillmann, Histoire des Rois de Norvège, p. 60. 6 Letteralmente: "marcia di berserkr" . Secondo R . Cleasby , /ED, p. 1 9 1 , il so­ stantivo gangr può essere inteso in particolare nel senso di "rapid or furious going". Cf. anche la locuzione ganga berserksgang. 7 Cf. i riferimenti citati in ONP, II, pp. 259-260 . 8 Plur. del sostantivo masc . berserkr. 9 Cf. in particolare la Svarfdcela saga (i l) Eyfiròinga sqgur , iF IX, 1 956, cap. VII, pp. 1 42- 1 43), o la Vatnsdcela saga (IF VIII, 1 939, cap. XLVI, p. 1 25). Per al­ tri riferimenti , cf. Aòalheiòur Guòmundsd6ttir, "Um berserki ( . . . )" , 200 1 , pp. 332-334. Questa questione verrà esaminata in dettaglio nel capitolo VII del presente studio. 4 5

20

Quest' interpretazione religiosa - o mitologica - del fenomeno ha diviso gli specialisti fino ai nostri giorni . Alcuni germanisti fra i quali Otto Hofler10 o Jan de Vries 1 1- hanno attribuito ai ber­ serkir una vocazione tanto cultuale quanto militare. In Francia, il caso ha attirato l 'attenzione di Georges Dumézil . Esaminando gli "aspetti mitici della funzione guerriera presso gli Indo-Europei", lo studioso comparatista si è basato in particolare sull' Ynglinga sa­ ga12. Tuttavia, altri studiosi - come Hans Kuhn 13 o Klaus von See14 - considerano le asserzioni di Snorri come semplici affabulazioni e rifiutano di associare l'esistenza dei guerrieri-belve al culto di Odi­ no. Questi filologi insistono sul carattere puramente leggendario dei primi capitoli della Storia degli Ynglingar e sulla data di redazio­ ne del testo, posteriore alla scomparsa del paganesimo. In apparenza, lo stesso Snorri Sturluson falsa la presentazione dei fatti: descrive Oòinn come l'antenato di una stirpe regale, allo stesso tempo attribuendogli prodezze che non si ispirano affatto ad una figura storica, ma si applicano ad uno degli dèi maggiori del pantheon nordico . Questa confusione dei generi , abbastanza abi­ tuale nelle fonti medievali, può destare un certo scetticismo . L'au­ tore perde pertanto ogni credito? Bisogna classificare la sua ope­ ra, senza appello, nella categoria del "racconto mitologico"? Sap­ piamo che Eugen Mogk assimilava volentieri l'Edda, ma anche i primi capitoli dell ' Ynglinga saga, al genere letterario che ha qua­ lificato come mythologische Novelle 1 5 • Dumézil ha fortemente 10 O. Hofler, "Berserkr" , II, 1 976, pp. 298-304.

J. de Vries , Altgermanische Religionsgeschichte, 1 970 , § 333-336. G . Dumézil, Heur et malheur du guerrier, 1 985 , pp. 208 seg. Si consulti an­ che il capitolo dedicato da Dumézil a questa questione in Mythes et dieux des Germains, 1 939, pp . 79-9 1 . 13 H . Kuhn, "Kappar og berserkir", 1 949; cf. anche la versione rivista di que­ st' articolo, pubblicata in tedesco con il titolo "Kampen und Berserker", 1 968. 1 4 K. von See, "Exkurs zum Haraldskvreòi: Berserker", 1 96 1 . R. Cleasby, /ED, p. 61 , contesta anche la posizione di Snorri e sospetta l 'autore dell' Ynglinga saga di parafrasare gli Havamal (cf. in particolare la str. CLVI di questo poe­ ma, in Edda - Codex Regius, p. 43). La testimonianza del poema eddico ci sem­ bra piuttosto confermare la posizione di Snorri, senza necessità di ipotizzare un prestito diretto. 1 5 E. Mogk, Novellistische Darstellung mythologischer Stoffe Snorris und sei­ ner Schule , 1 923 . 11

12

21

contestato questo punto di vista, considerando Snorri un testimo­ ne in genere affidabile 16• Come stanno le cose nel caso specifico che ci interessa? Diviso tra le esigenze della fede cristiana e il suo interesse per le tradizioni ancestrali , lo storiografo dei re di Nor­ vegia tenta di conciliare i due punti di vista: si riferisce alle leg­ gende legate all' ascendenza odinica della dinastia regnante17, pur rispettando i limiti dell'interpretatio christiana. Le convenzioni del suo tempo gli proibivano in effetti di ritrarre le divinità pagane sot­ to la loro vera natura18• Ma l 'evemerismo di Snorri non diminui­ sce necessariamente il valore del suo proposito . L ' autore si è pro­ babilmente ispirato ad un'eredità mitica antica, travestita da leg­ genda storica. L' ipotesi di una tradizione perenne, ad ogni modo, merita di essere esaminata. La prudenza impone di non cedere su­ bito alle tentazioni dell' ipercritica: guardiamoci dali' attribuire 16 G. Dumézil , "Réhabilitation de Snorri", in Mythes et Dieux des Jndo-Eu­

ropéens, 1 992, pp. 253 seg.

17 Per W. Baetke (Yngvi und die Ynglinger, 1 964, pp. 69 seg .), si tratta di una

leggenda "recente", forg iata nel XII secolo da Ari il saggio (Ari innfr6òi) nel­ la prima versione dell'lslendingab6k. Secondo un'altra ipotesi, più frequen­ temente difesa, il tema dell'ascendenza odinica degli Ynglingar si basa su una tradizione pre-cristiana (cf. O. Sundqvist, Freyr 's Offspring, 2002; dello stes­ so, le pagine dedicate alle fonti scandinave in H .H . Anton et. al ., "Sakralko­ nigtum", RGA , XXVI , 2004, pp. 279 seg.). Talvolta si è ipotizzata la presen­ za di allusioni a questa genealogia mitica nelle prime strofe - oggi perse dell' Ynglingatal. Quale che sia la forma originale di questo poema, probabil­ mente composto nel IX secolo, Snorri senza dubbio non ha conosciuto altro che i frammenti che cita. Ne possiamo concludere che si è ispirato ad altre fon­ ti di informazione (cf. F.-X . Dillmann, in Histoire des rois de Norvège , pp . 360-36 1 , n . 9) . D 'altronde, gli esempi di lignaggi reali associati a un antena­ to divino - per lo più Odino/Wotan - sono abbastanza frequenti nelle tradi­ zioni dei popoli germanici. Sono chiaramente attestati presso gli Anglosassoni (cf. il contributo di L . von Padberg in H.H. Anton et al., "Sakralkonigtum", art. cit., pp . 272 seg .) , e in maniera meno diretta presso i Germani continen­ tali , in particolare i Goti e i Longobardi (cf. O. Hofler, "Der Sakralcharakter des germanischen Konigtums", 1 956; dello stesso autore, "Abstammungstra­ ditionen", RGA , l, 1 973, pp. 1 8-29; H. Beck et al . , "Genealogie", RGA , XI, 1 998 , pp. 35-36; H.H. Anton et al., "Sakralkonigtum" , art. cit., pp. 234-272 (questa sintesi riflette un punto di vista spesso ipercritico nei confronti delle fonti continentali)). 1 8 Nella sua Edda Snorri si mostra ancora evemerista, in maniera tuttavia meno sistematica. 22

troppo in fretta l ' inizio della Storia degli Ynglingar al registro del­ la fantasia letteraria. Certo, l 'uso della parola berserksgangr non è attestato prima del XIII secolo in opere in prosa19• I berserkir, invece, sono menzio­ nati in una strofa scaldica molto più antica, citata da Snorri nella Storia di Harald Bella Chioma (Haralds saga hins harfagra)20 •

B. L'Haraldskvreòi Questa strofa proviene da un frammento poetico che evoca la battaglia dell 'Hafrsfjord, ingaggiata verso l ' 872 sulle coste della Norvegia. La tradizione medievale attribuisce questo frammento sia a Thorbjom Homklofi , sia a Thiodolf di Kvin - due scaldi del re Harald Bella Chioma. Lo stile arcaico dell'opera permette in ef­ fetti di ammettere una data di composizione vicina alla fine del IX secolo. Un uso relativamente recente, basato su una ricostruzione pro­ posta nel 1 847 , collega questo frammento poetico ali' insieme de­ signato più tardi col nome Haraldskvt.eòi21 (''Canto [in onore] di Harald") . Ora, quest'opera non compare in nessun manoscritto nel­ la forma completa che generalmente gli attribuiscono le edizioni moderne , che comprende ventitre strofe di diverse origini . Né il ti­ tolo del poema sembra noto alle fonti norrene. All'infuori della Haralds saga, i versi relativi alla battaglia dell 'Hafrsfjord figurano nella Fagrskinna22- cronaca più o meno contemporanea della Heimskringla - ed in una compilazione più tardiva, la Flatayjarb6k23 • 1 9 Il che non impedisce di supporre che la parola possa essere di uso più antico:

l'argomento ex si/entio non è sempre pertinente per considerare un termine co­ me creazione "recente". Le fonti scandinave più antiche, anteriori alla reda­ zione delle saghe islandesi , appartengono tanto alla poesia eddica o scaldica quanto all 'epigrafia runica; le opere o le iscrizioni pervenuteci formano un cor­ pus abbastanza limitato, utilizzando un vocabolario relativamente stereotipa­ to. 20 Haralds saga ins hdrfagra, cap. XVIII (HSS, I, p. 1 24 , str. 52). 21 Sulla genesi e sulla struttura di questo poema, cf. infra, cap. III . 22 Fagrskinna, p. 1 6 , str. 1 9. 23 Flateyjarb6k, l, p. 574. 23

Altre due strofe, provenienti da un secondo frammento integrato nelle edizioni dell'Haraldskvceòi, fanno ancora allusione ai berserkir, presentati come un gruppo di combattenti scelti appartenente alla guardia del re Harald. Ma la datazione di questo passaggio rima­ ne controversa. Queste due strofe, menzionate nella Fagrskinna24 e nella Flateyjarb6k25 , sono assenti dall'opera di Snorri . Come che sia, lo storico islandese non ha preso dalla propria im­ maginazione il tema dei guerrieri furiosi. In compenso , è il solo a definire esplicitamente i berserkir come gli "uomini di Odino" (hans menn . . . ). Snorri riecheggia un mito senza influenza sull' or­ ganizzazione sociale della Scandinavia antica? O evoca al contra­ rio una tradizione incarnata da personaggi autentici? I berserkir so­ no solo delle creature immaginarie oppure si tratta di combattenti veri e propri? La testimonianza dell ' Haraldskvceòi spinge ad ammettere l'esi­ stenza storica dei berserkir. In questo caso, il fenomeno non si ri­ duce a una pratica marziale, ma dipende anche dalla sfera religio­ sa: Oòinn non è il nome di un semplice mortale . La collera devastatrice e l 'ebbrezza sanguinaria alle quali si ab­ bandonano alcuni dei suoi adepti sembrano dunque inscriversi in un contesto cultuale . La reputazione di invulnerabilità di cui go­ dono questi pagani poggia forse sui poteri attribuiti al dio che in­ vocano? Questi uomini si vedono forse, nel momento dei loro ter­ ribili impeti , come le incarnazioni di figure mitiche? Su questo punto le fonti medievali, redatte diversi secoli dopo la conversione dell 'Islanda, non forniscono alcuna testimonianza diretta. Le teorie relative all 'origine del berserksgangr, elaborate molto dopo il declino del paganesimo, sembrano presentare debo­ li garanzie di autenticità. Come legittimare l 'opinione di Snorri , re­ sa fragile dal suo apparente isolamento? La materia scaldica utilizzata nella Haralds saga costituisce, fra le informazioni di cui Snorri ha potuto disporre , il solo elemento che sia pervenuto fino a noi; si tratta davvero di una fonte prima­ ria. La sua testimonianza si rivela essenziale: fornisce riferimenti storici e geografici affidabili, che associano l'esistenza dei berserkir ad un avvenimento preciso (la battaglia dell'Hafsfjord) . Tutti gli 24 2s

Fagrskinna, p. 1 1 , str. 1 2- 1 3 . Flateyjarb6k, I, p. 568.

24

studi dedicati all' argomento devono dunque basarsi in primo luo­ go su un esame critico dell' Haraldskvceòi - come non sempre è sta­ to il caso. Tuttavia, l ' analisi di quest'opera non basta a dissipare tutti i dub­ bi: il carattere odinico dei berserkir non è evocato in maniera espli­ cita nel poema, che contiene peraltro alcuni riferimenti mitologi­ ci . In seno al vasto insieme costituito dalla Heimskringla, i versi citati nella Storia di Harald non presentano alcun rapporto diret­ to con il sesto capitolo dell' Ynglinga saga. Bisogna dunque con­ frontare l'opera di Snorri con altri documenti che illustrino credenze o pratiche imparentate - che si tratti di testi o di materiale archeo­ logico. Questo approccio porta risposte abbastanza convincenti , mal­ grado le difficoltà di ordine metodologico che solleva: queste fon­ ti, di origine e natura assai diverse, offrono talvolta immagini con­ traddittorie, talvolta informazioni difficilmente verificabili - se non in maniera indiretta, in un approccio comparativo. Ma il compito, per quanto arduo, è pienamente giustificato dal­ la posta in gioco: da ciò dipende il giudizio sulla validità della te­ stimonianza di Snorri. Ora, la sua definizione del berserksgangr può illuminare in maniera decisiva i rapporti tra il sacro e la funzione marziale nel paganesimo nordico .

C. La guerra e il sacro Nella lingua norrena, il concetto di "guerra" è talvolta espres­ so- in un insieme di vocaboli e locuzioni26 - con l 'aiuto della co­ struzione negati va u-friòr ("ostilità", "l'affrontarsi" , letteralmen­ te "non-pace") , formata con il prefisso privativa u-27• Per opposi­ zione, il sostantivo maschilefriàr rimanda all ' idea di pace, ma an26

Cf. in particolare lo studio di A.M. Sturtevant, "Semantic and etymological notes on oid norse word pertaining to war" , 1 94 1 . 27 Il termine appare anche sia nella poesia scaldica che nei testi in prosa - per esempio in questo passaggio della Saga Hdkonar g6oa, cap. X (HSS, l, p. 179): 6frior var millum Danmerkr ok N6regs . Ufrior è attestato anche sotto forma di antroponimo (o di soprannome) nell'epigrafia runica svedese (iscrizioni U 1 1 1 8 , pietra di Orke, e M . 1 5 , pietra della chiesa di Skon). 25

che di sicurezza personale, di inviolabilità. Questa parola è anche associata ali ' idea di prosperità, come testimoniato dalla formula ri­ tuale til ars ok friòar (''per un anno prospero e per la pace")28; in alcuni contesti assume anche una connotazione religiosa - indica­ ta in particolare dali' espressione j6lafriòr (''pace di Jul")29• Ali ' op­ posto, il vocabolo u-friòr designa dunque la rottura di uno stato be­ nefico. Tuttavia, l 'insieme delle fonti antiche e medievali accorda alle attività marziali , ai comportamenti eroici , un posto considerevole, strettamente legato ali ' evocazione più o meno fedele di rituali e di credenze mitologiche. Senza apparire come specificamente "sacra", la guerra nondimeno mobilita- ad immagine di tutte le attività uma­ ne - l ' intervento di potenze divine. In un mondo nel quale gli ap­ petiti e le ambizioni si esprimono raramente in modi pacifici , l 'at­ to guerriero costituisce un mezzo privilegiato per dar risalto al proprio valore personale: permette di compiere il proprio destino, di acquisire gloria e fortuna. Il coraggio risveglia incontestabilmente il rispetto e l 'ammirazione, in una visione dominata dal giusto ap­ prezzamento delle virtù virili . Secondo la testimonianza delle sa­ ghe, la forza di carattere , l 'eloquenza, l ' abilità e la padronanza di sé prevalgono di frequente sullo scatenamento della forza bruta. In alcune circostanze, tuttavia, l 'umore bellicoso, esacerbato da unfa tum tragico , può scatenarsi fino al parossismo; feconda allora l 'ispirazione poetica. Per la sua etimologia, il nome stesso di Oòinn viene associato alla nozione di ebbrezza furiosa (cf. l ' agg . 6òr)30 , ispirando una forma di violenza eroica. Inoltre, nelle tradizioni guer­ riere dell'epoca pagana intervengono di frequente, assieme al pro­ babile ricorso a pratiche magico-religiose, i miti relativi al desti­ no dei morti . Questi si inscrivono dunque, in seno alla società nor­ dica, in una complessa rete di relazioni con il mondo degli dèi . ­

Cf. in particolare la sintesi di A . Hultgard , "Ar- ' gutes Jahr und Emtegliick' ( . . )" , 2003 . 29 Cf. anche l'epiteto friòsadl ("favorito dalla pace"), utilizzato a proposito del sovrano mitico Fjqlnir nell' Ynglinga saga, cap. Xl (HSS, l, p. 24). 30 Secondo un'altra interpretazione, il nome del dio si deve accostare al sostan­ tivo 6òr, utilizzato nel senso di "poesia" , "arte poetica", "incantesimo" (cf. A . Hultgard , "Wotan-Odin" , RGA , XXXV, 2007 , p. 773). Le due nozioni non si escludono, come ha ben dimostrato O. Hofler, "Zwei grundkrafte im Wo­ dankult", 1 974 . 28

.

26

È l ' importanza di questo legame, comunque per nulla contrad­ dittorio con il posto riservato alle divinità del domino "fertilità-fe­ condità" , che ci proponiamo di mettere in evidenza attraverso la fi­ gura emblematica del berserkr. La quantità e la diversità delle fonti disponibili sono conside­ revoli . I testi medievali, spesso di pari interesse per il filologo , non presentano tutti lo stesso valore agli occhi dello storico. Benché il riferimento esplicito al culto odinico figuri esclusi­ vamente in Snorri , i berserkir compaiono in innumerevoli occor­ renze nella letteratura norrena. D. Questioni etimologiche e delimitazione dell'argomento L'etimologia del sostantivo berserkr comporta peraltro qualche incertezza, che rende la sua traduzione difficile . Precisiamolo su­ bito: si possono prendere in considerazione due soluzioni, ugual­ mente accettabili da un punto di vista filologico. Nel corso di que­ sto studio le esamineremo entrambe (cf. infra, cap. Il). Una, fon­ data su un'antica radice *ber- indicante l'orso, rinvia all ' immagi­ ne di un guerriero vestito con la pelliccia di quest'animale; l ' altra, costruita a partire dall'aggettivo berr (''nudo"), corrisponde, inve­ ce, alla vecchia tradizione germanica dei combattimenti nudis cor­ poribus3 1 . Aggirando la difficoltà, Georges Dumezil - seguito in particolare da François-Xavier Dillmann32 - ha utilizzato la felice espressione "guerriero-belva"33 • Questa evoca ammirabilmente l 'efferatezza propria del berserkr, senza pregiudicare il significa­ to esatto della parola norrena. Non fornendo alcuna precisazione sull'impiego di tale o talaltra spoglia animale , permette inoltre di raggruppare tutte le varianti del fenomeno sotto una stessa deno­ minazione: il termine berserkir è in effetti associato , nell' Harald3 1 Cf. in particol are Tacito , Storie , 2, 22, a proposito delle coorti germaniche di

Vitellio che combattevano "more patrio nudis corporibus", o ancora Germa­ nia, VI . 32 Histoire des rois de Norvège, p. 377 , nota 8. 33 È il titolo del capitolo VI di Mythes et dieux des Germains, op . cit. R. Clea­ sby, /ED, p. 6 1 , definisce il berserkr un wild warrior. G. Mtiller, Studien, uti­ lizza per parte sua l 'espressione Tier-Krieger (pp. 178 seg .). 27

skvceòi e in altre fonti più recenti , al composto uljheònar (sing. uljheòinn) . Quest'ultimo si applica a guerrieri coperti da una pel­ le di lupo. I due appellativi berserkir e uljheònar descrivono cate­ gorie distinte? Le strofe scaldiche forniscono su questo punto una risposta abbastanza ambigua, anche se alcuni indizi spingono a scar­ tare l ' ipotesi di gruppi separatP4• Contrariamente ali' appellativo berserkr, uljheòinn è utilizzato anche come nome proprio . L'antroponimo 0/jheòin è attestato in svedese runico sin dall'età dei Vichinghi. Tuttavia, ignoriamo in quale misura l ' uso del nome comune abbia potuto precedere quel­ lo del nome di persona. Del resto , il problema non si limita a questioni di ordine lessi­ cografico: alcune fonti medievali mettono in scena i guerrieri-bel­ ve senza designarli tramite una terminologia precisa. È in partico­ lare il caso di Saxo Grammaticus, nei primi libri delle sue Gesta Danorum - in cui si cercherebbe vanamente la forma latina ber­ serkus, utilizzata dagli eruditi modemi35 • Nelle saghe islandesi la parola berserkr appare di frequente, ma non si applica sempre alle stesse realtà. Alcuni racconti dipendo­ no piuttosto dal motivo leggendario che dalla tradizione storica. L'idea di metamorfosi , di cambiamento di involucro corpora­ le, è spesso associata ai berserkir - come testimoniato da tutto un vocabolario relativo alle pratiche magiche o alle credenze religio­ se. Diverse espressioni, forgiate a partire dalla parola che designa l' anima nel suo aspetto visibile (a.isl. hamr) , evocano un cambia­ mento dell' apparenza - che bisogna interpretare in questo conte­ sto come un cambiamento del comportamento e dello stato psichico: eigi einhamr, skipta hqmum36 , etc . Questi elementi sono stati tal­ volta confusi con leggende licantropiche, spesso più recenti . Perciò, come tracciare più precisamente il ritratto del guerrie­ ro-belva? Quali limiti bisogna fissare alla nostra inchiesta? Essi so­ no necessariamente ampi, tenuto conto della natura dei fenomeni studiati : dovremo ricollocare il soggetto in una prospettiva abba34 Cf. infra , cap. II e III . 35 Cf. in particolare, a partire dal XVII secolo, i lavori di Gudmundus Andrere ,

Olaus Verelius et al ., citati infra , cap. Il. Nel 1 725 apparve a Uppsala una te­ si di Ericus Ramelius intitolata Berserkus furorque berserkicus. 36 Sul senso e sull'uso di queste locuzioni , cf. infra, cap. VII . 28

stanza vasta, esaminando su una "lunga durata" l' insieme degli am­ biti imparentati (anglosassone e germanico continentale) . Ciono­ nostante, concentreremo l'essenziale della nostra attenzione sul pe­ riodo della storia nordica compreso tra il VI secolo e i dintorni dell'Anno Mille. Questa scelta non è arbitraria: l' iconografia dell' età di Vendei (VI-VIII secolo)37 porta le prime prove convincenti dell'esistenza dei guerrieri-belve, le cui tradizioni fioriscono dopo l'epoca dei Vi­ chinghi. Per i tempi più antichi , lo storico dispone di magri indizi ed è per lo più ridotto alle congetture. I periodi più recenti , in cui il cri­ stianesimo consolida in maniera decisiva le proprie posizioni in Scan­ dinavia, presentano ancor minor interesse per il nostro argomen­ to: il mondo nordico conosce, con la fine del movimento di espan­ sione vichingo , l ' instaurazione di una società ostile ai berserkir ­ progressivamente assimilati a duellanti professionisti, banditi di stra­ da o malati mentali . A l d i l à degli aspetti puramente mitici o leggendari, al d i l à del­ le affabulazioni e degli stereotipi medievali, si tratta per noi di cer­ care di comprendere sotto quali forme il fenomeno del berserksgangr abbia potuto incarnarsi nelle pratiche e nelle tradizioni marziali del­ la Scandinavia pagana. Il nostro approccio rimarrà quello dello storico, preoccupato di descrivere un insieme di fatti , sforzandosi di collocarli, di datarli, poi di spiegarli . Si tratterà in particolare di definire il più precisa­ mente possibile il ruolo dei berserkir nella società nordica. In que­ sta occasione , tenteremo di delineare i contorni della natura delle loro relazioni con alcune istituzioni - funzione regale e corpora­ zione guerriera - i cui primi sviluppi sono conosciuti relativa­ mente male. Non nutriamo assolutamente l 'ambizione di portare risposte definitive su questioni tanto dibattute. Ci auguriamo solamente di contribuire a far avanzare la discussione, troppo spesso divisa tra 37 L'Età di Vendei (sved. Vendeltiden) prende il suo nome da un comune della

provincia svedese di Uppland , dove furono effettuate importanti scoperte ar­ cheologiche. L'Età di Vendei si stende su un periodo che corrisponde in gran parte all'epoca merovingia.

29

un entusiasmo eccessivo ed il rifiuto sistematico, ipercritico, del­ la testimonianza delle fonti norrene. E. Tipologia delle fonti L'impresa si rivela sufficientemente complessa: la materia scan­ dinava pone in effetti numerosi problemi di interpretazione. Que­ sti derivano prima di tutto dalla data di redazione dei testi medie­ vali, spesso assai distante dagli avvenimenti descritti, ma anche dali' estrema eterogeneità delle fonti - materiale archeologico, do­ cumenti epigrafici , poemi scaldici ed eddici , opere in prosa la cui qualità letteraria ha spesso prevalso sul valore storiografico, infi­ ne qualche raccolta giuridica. Queste difficoltà non sono insormontabili, a condizione di ri­ spettare i principi ricordati da Lucien Musset: "Ognuna di queste categorie di fonti deve essere criticata secondo metodo distinti . Si impone sempre un 'estrema prudenza cronologica"3 8 • Dali 'VIII se­ colo fino alla fine dell'XI, la civiltà scandinava, la cui apparente unità non deve dissimulare i molteplici particolarismi regionali, ha conosciuto numerosi stravolgimenti . Se i pionieri degli studi nor­ dici hanno spesso considerato questo lungo periodo , comodamen­ te qualificato come età dei Vichinghi39, come un insieme immuta­ bile e relativamente omogeneo, conviene oggi adottare visioni più sfumate . Passiamo brevemente in rivista i problemi posti dalle dif­ ferenti famiglie di documenti ai quali faremo riferimento . Il materiale archeologico di cui tratteremo data, per l'essenzia­ le, al periodo anteriore ali' era dei Vichinghi: l'età di Vendel40• È L. Musset, "Problèmes militaires du monde scandinave (VII *beurnu > *beurn > biqrn . La radice *ber- ha subito talvolta la stessa evoluzione, dan­ do allora la forma bjar- (cf. l 'antroponimo Bjari). Alcuni fattori fonetici, co­ me l' analogia , possono impedire la frattura, o introdurla in maniera inattesa, donde l'apparizione di forme concorrenti: berglbjarg,fell/fjall (A. Noreen, Al­ tisliindische und altnorwegische Grammatik , 1 923) . 70 La coesistenza delle parole bera e beorn nel vocabolario anglo-sassone ren­ de ancor più verosimile la presenza delle forme parallele *ber-lbjqrn nel mon­ do scandinavo. Notiamo tuttavia che la forma anglo-sassone beorn, anch'es­ sa basata sulla radice *ber(a)nu-, ha smesso di applicarsi al nome dell'orso: quest 'ultimo è attestato sotto la forma bera (che deriva dalla radice *beran). Beorn designa al contrario il "guerriero" (G. Miiller, Studien , pp. 1 1 e 1 2) . Al­ cuni riferimenti animali hanno grande importanza nella simbologia marziale e religiosa del mondo nordico, come ha dimostrato in particolare H. Beck, Das Ebersignum im Germanischen , 1 965 . 7 1 O. Hofler, "Berserker" , RGA , II , 1 976, p. 303 ; G. Miiller, Studien , p. 222-23 . 82

una datazione più precisa basandosi sulla presenza dell'elemento serkr - dato che l 'origine di questo termine non è stabilita con chia­ rezza72. Tuttavia, la genesi dell' appellativo berserkr rimanda probabil­ mente al periodo del prato-nordico piuttosto che a quello del pra­ to-germanico, giacché la forma norrena ber-serkr non esiste nelle altre lingue germaniche antiche. Diverso è il caso del nome Ulfheòinn come testimoniato nell'ambito francane dall'esistenza del nome di persona Wolfhe­ tan . Tuttavia, quest'ultimo non è attestato come appellativo, a dif­ ferenza del norreno ulfheòinn. Notiamo anche l 'esistenza di un an­ troponimo Bjarnheòinn73 1a cui composizione, comparabile a quel­ la di Ulfheòinn, utilizza questa volta il nome dell'orso. -

72 Cf. A sgeir Blondal Magnusson, fslensk oròsifjab6k, 1 989, p. 806, e J. de Vries,

AeW, p. 47 1 : "die Geschichte des Wortes ist nicht volkommen klar". Alcuni autori considerano questo sostantivo un prestito dali ' antico slavo sraka , sraky (cf. F. Miklosich, Etymologisches Worterbuch der slavischen Sprachen , 1 886, p. 3 1 6; F. Solmsen, Zeitschriftfiir vergleichende Sprachforschung, XXXII , 1 893 , p. 275) o dal russo sorok (cf. H . Pedersen, Zeitschriftfiir vergleichende Spra­ chforschung, XXXIX, 1 906, p. 370). H . Falk e A. Torp ( Ordbog over det nor­ ske og det danske sprog, 1 903 , p. 1 53), invece, attribuiscono al vocabolo sla­ vo un'origine germanica. Questo derivava da una radice indo-europea *ser (pre­ sente nel sanscrito sraj- , "annodare"; cf. K . Schneider, ZfdAdL, LXVI, 1 939, p. 252) . L' ipotesi difesa più di frequente rimane nondimeno quella di un pre­ stito dal latino serica ("[vestito di] seta"), attraverso il latino tardo sarcia (cf. V . Br0ndal , Substrater og laan i romansk og germansk. Studier i lyd- og ordhistorie, 1917, p. 1 82; E. Fraenkel , lndogermanische Forschungen, LII, 1 934, p. 293; F. Holthausen , Vergleichendes und etymologisches Worterbuch des Altwestnordischen , 1 948, p. 240; Alexander J6hanesson, /sltindisches etymo­ logisches Worterbuch, 1 95 1 - 1 956, p. 786-787; E.R. Anderson, "The Etymo­ logy of OE sere , syrce, syric , ON serkr" , Neophilologus, LXXIV, 1 990, pp . 635-636; V . Orel, A Handbook of germanic etymology, 2003 , p. 3 1 9). Se si accetta questa teoria, il termine deve essere passato nell'uso di diversi popo­ li germanici prima del VI secolo: secondo la testimonianza di Procopio (Sto­ ria delle guerre , IV , vi), i Vandali portano in quest'epoca un abito che essi stessi designano con il nome L'YJQLXTJ. Il norreno serkr in ogni caso è attesta­ to nella poesia scaldica a partire dal IX secolo - in particolare neli' Harald­ skweòi (con il composto ber-serkr alle strofe 8 e 20, ma anche con la locu­ zione serkir hringofnir alla strofa 1 9; per altri riferimenti , cf. Finnur J6nsson, Lexicon Poeticum, 1 93 1 , p.490). Sul tipo di abbigliamento al quale rinvia que­ sto termine, cf. H. Falk, op . cit., pp. 140 seg. 73 E.H. Lind, Norsk-isliindska dopnamn , 1 905- 1 9 1 5 , col . 1 049-5 1 . 83

Se ammettiamo la presenza dell 'etimo *ber- (ursus) nella pa­ rola ber-serkr, le forme ber-serkir e ulf-heònar si rivelano sor­ prendentemente simmetriche: designano entrambe dei personaggi rivestiti di spoglie animali. Tuttavia, il termine berserkr non sembra aver sempre conser­ vato questo senso primo: nel XIII secolo, i sagnamenn islandesi non sono più in grado di riconoscere l 'elemento *ber- , che confondo­ no con l 'aggettivo berr (nudus) . Snorri Sturluson attribuisce la pratica del berserksgangr a dei guerrieri "senza corazza" (brynju­ lausir) . È difficile determinare l'epoca in cui si è prodotta questa evoluzione semantica. Il ricordo dell 'etimologia originaria sembra ancora presente nell 'arte scaldica del IX secolo. Una delle strofe dell'Haraldskvceòi evoca in maniera sorprendente i "grugniti" e le "urla" emesse dai guerrieri-belve: "grenjuòu berserkir, ( . . . ) l emjuòu uljheònar" . La giustapposizione delle due formule produce un effetto fra i più fe­ lici se si suppone - attraverso l'uso del composto berserkr - un' al­ lusione al nome arcaico dell'orso. Questo procedimento stilistico non contraddice affatto l' ipotesi di un impiego meno preciso del­ la parola nella lingua corrente . Al tempo del re Harald Bella Chio­ ma, l'appellativo berserkr non designa più solamente i combattenti equipaggiati con una pelle d'orso , ma si applica all'insieme dei guer­ rieri-belve - come attestato dalla strofa 2 1 dell'Haraldskvreòi, in cui i berserkir sono evocati in questi termini: Uljheònar peir hei­ ta (''sono chiamati ulfheònar" ; cf. anche Vatnsdrela saga, cap. IX: peir berserkir, er Uljheònar vdru kallaòir, "quei guerrieri-belve, che erano chiamati ulfheònar")14• La traccia di un uso relativamente tardo della radice *ber- (ur­ sus) si è mantenuta anche nel vocabolario della poesia eddica, co­ me testimoniato dalla presenza dell'aggettivo berharòr e del so­ stantivo berfjall. Il primo termine è attestato nell 'Atlakviòa (str. 38, v. 7)15, il secondo nella Vqlundarkviòa (str. 10, v. 1 )16• Queste due opere , integrate nel XIII secolo nella compilazione del Codex Re74 Su queste due fonti, cf. infra (cap. III per l' Haraldskva!Oi e cap. IV per la Vatn­

sdrela saga) .

75 H. Kuhn (ed .), Edda. Die Lieder des Codex Regius, 1983, p. 246. 76 Id ., p. 1 1 8 .

84

gius, sono state probabilmente composte alla fine del IX secolo. So­ no dunque contemporanee delle prime fonti scaldiche relative ai guerrieri-belve (in particolare dell' Haraldskvceòi) . Se il senso dell'aggettivo berharòr, che costituisce peraltro un hapax lego­ menon, è abbastanza chiaro (''duro [i.e. potente] come un orso") , quello del nome beifjall è talvolta discusso: può essere tradotto con "pelle d 'orso" (da *ber-/ursus efjall,felllpellis)11 , ma possiede in islandese moderno il senso di "collina rocciosa" (letteralmente "monte denudato", da berr/nudus ej}all ,felllmons)78 • Cionondimeno , nel contesto della Vqlundarkviòa, la prima soluzione sembra logi­ camente imporsi79• L'etimologia dell 'appellativo berharòr rivela un' analogia evidente con quella dell ' antroponimo germanico Bernhard. Non sembra necessario, tuttavia, supporre un'influsso continentale sul vocabolario scandinavo80: il repertorio onomasti­ co norreno fornisce altri esempi che illustrano l'uso dell'etimo *ber-/ursus. L'epigrafia runica conferma l'esistenza della radice *ber- ad uno stadio antico delle lingue nordiche: l 'iscrizione runica di Kragehul (DR 1 95), che figura su un manico di coltello in legno datato al VI secolo, contiene con tutta verosimiglianza il nome di persona Be­ ra. Seguendo le interpretazioni , la parola deve essere letta come sim­ plex, oppure all 'interno di una forma composta "[ . . . ]umabera"8 1 • A fianco del femminile Bera - utilizzato sia da solo82, sia associato ad altri elementi (A.sbera, Hdbera, Hallbera, P6rbera , etc .)83 - ap77 R. Cleasby, lED, p. 60. In sostegno dell 'interpretazione Jjall,fell/pellis, cf. in

particolare il verbofjalla , "ricoprire, vestire di pelle", o I ' agg . blafjallaòr, "di color nero", epiteto del corvo in una strofa dello scaldo Hr6mundr haiti (Skjal­ dedigtning . A I , p. 95; B 1 , p . 90) . 78 R . C1easby , /ED, p . 60. 79 K. von See, "Exkurs zum Haraldskvreòi", art. cit., p. 3 1 5 . Anche B. Hessel­ man , Omljud och brytning i de nordiska spraken , 1 945 , p. 79. 8° Come fa K. von See, id. 81 G . Miiller, Studien , p. 1 2 , n . 35 . L' iscrizione di Kragehul fornisce una testi­ monianza molto più affidabile deli' assai ipotetico biari della pietra di Rok (OG 1 36, inizio del IX secolo), la cui lettura è sempre assai contestata (cf. in par­ ticolare G . Breen, op. cit., p. 1 8 , nota 97). 82 E.H . Lind, op . cit., p 1 22; O. Rygh , Gamie personnavne i norske stedsnavne, 1 90 1 ' p. 33. 8 3 G . Miiller, Studien , p. 1 7 ; E.H. Lind, op . cit., pp. 63 , 436, 455 , 1 1 43 . In a.a.ted . , questo tipo di composto è altrettanto ben attestato, con la finale -bi­ rin, -pirin (G . Miiller, Studien, p. 1 7 ; E. Forstemann, op . cit., I, pp. 259 seg.). 85

paiono anche i nomi Bersi e Bessi84 • Anche questi due antroponi­ mi maschili, costruiti con il suffisso diminutivo s- , sono utilizzati come appellativi nelle fonti norrene, e designano l'orso85 • I dimi­ nutivi maschili derivano raramente da un nome di persona femminile: bisogna dunque, ali ' origine di queste due forme, supporre l'esistenza di un maschile *beri (cf. anche gli antroponimi a.dan . Biari86 e Be­ n"B1, a.sved. Berse e Besse88, a.sved.run . biarkiR89, etc.)90• L'esistenza di toponimi molto antichi , come il danese Bicerkelev91 , conferma il carattere arcaico delle forme diminutive in k- (norreno Biarki92 e Berki, o a.dan./a.sved. Bicerke) . Tutti questi dati attestano l'esi­ stenza di un etimo *ber- , che non sembrerebbe aberrante integra­ re al composto ber-serkr. Al di là di queste argomentazioni di ordine strettamente etimo­ logico, la descrizione delle crisi di furore attribuite ai guerrieri-bel­ ve in alcune fonti norrene illustra le affinità di questi personaggi con il comportamento delle bestie selvagge (cf. in particolare Yn­ glinga saga , cap. VI) . Nel seguito del nostro studio, esamineremo anche qualche genealogia di berserkir, i cui lignaggi si distinguo­ no per una successione di antroponimi che comportano numerosi nomi di animali (cf. infra , cap. VII) . Nello stesso contesto , il votw E.H. Lind, op. cit., pp. 1 32 seg.; id., Supplementband, 1 93 1 , pp. 1 63-68; E. Bjorkman , Nordische Personennamen in England, 1 9 IO, p. 27; G. Miiller, Stu­ dien, pp. 224-30. 85 ONP, tomo 2, p. 260; R. Cleasby , /ED, p. 6 1 . 86 E .H. Lind, op. cit., p . 1 35 ; G . Knudsen et al . , Danmarks gamie personnavne , 1 . 1 , 1 936- 1 940, p. 1 22 . H? Id., p. 1 1 2 . 8 8 M. Lundgren et al ., Svenska personnamnfran medeltiden , 1 892- 1 934, p. 28 . 89 L. Jacobsen e E. Moltke, Danmarks runeindskrifter, p. 636 . 90 Per altri riferimenti , cf. G . Miiller, Studien , pp. 1 2- 1 3 . 91 G . Knudsen et al., op. cit., V , p . 1 78; cf. G . Miiller, Studien, p . 226 e G . Breen , op. cit., p. 1 8 . 92 Nella letteratura medievale, il diminutivo biarki, associato alla figura dell'eroe Bqovar, figlio di BjQrn e Bera , rimanda probabilmente alle strane origini di questo personaggio: come suo padre, che fu trasformato un tempo in orso, Bqo­ var ha la facolta di apparire sotto una forma animale. Riferita nella Hr6lfs sa­ ga kraka , questa leggenda poggia palesemente su una tradizione più antica: nella versione di cui disponiamo, il senso primo del cognomen "biarki " sem­ bra sfuggire al redattore della saga, che non fa alcuna allusione a questo pro­ posito (cf. Miiller, Studien, p. 227) . 86

cabolario norreno relativo alla nozione di metamorfosi appare a di­ verse riprese. Certo, i riferimenti espliciti alla simbologia animale dei berserkir rimangono abbastanza rari nelle saghe islandesi . Bisogna tuttavia tenere a mente che questi testi, nettamente posteriori all 'epoca dei Vichinghi , non permettono sempre di comprendere la natura del­ le credenze e delle pratiche religiose sulle quali verte - almeno all' origine - il fenomeno dei guerrieri-belve . I ritrovamenti ar­ cheologici (guaina di Gutenstein, frammento di bronzo di Obrigheim, matrici di Torslunda, etc .) , spesso più antichi , forniscono su que­ sto punto una testimonianza più eloquente. L'insieme di questi do­ cumenti spinge ad approvare l'interpretazione etimologica propo­ sta da Sveinbjom Egilsson . Tuttavia, quest'ipotesi ha trovato di­ versi detrattori, fra i quali in prima linea figura lo svedese E . No­ reen, determinato a riportare in voga l ' antica etimologia basata sull' agg. berr (nudus)93 .

4) La controversia Noreen contesta l ' interpretazione berserk/"camicia d 'orso" (sved . bjOrnsiirk o "bjornskjorta") per due ragioni principali: que­ st' ipotesi gli sembra fragile sul piano etimologico, e poco realisti­ ca sul piano materiale94• Il primo argomento è dunque di ordine filologico. Noreen sot­ tolinea prima di tutto la rarità delle occorrenze dell'etimo *ber- (ur­ sus) . Rifiuta di stabilire un parallelo tra le morfologie dei vocaboli uljheòinn e berserkr. Secondo lui , quest'approccio porta necessa­ riamente a considerare il composto ber-serkr (''camicia d'orso", sved. "bjorn-skjorta") una forma ellittica, derivata da una costruzione più completa ("camicia-[in pelle] -d 'orso" , a .isl . *ber-[skinn] -serkr, sved. "bjOrn[skinns]skjorta") . Ora, l 'esistenza di un tale composto non è attestata nella lingua norrena. Il secondo argomento poggia su considerazioni di ordine prati­ co. Noreen giudica assai improbabile l 'impiego di pellicce d'orso 93 E. Noreen, art. cit., p. 254: "den gamia etymolgien iir den riitta". Questa po­ sizione è stata difesa anche da H . Kuhn (cf. infra). 94 Id . , p. 25 I : "formelit osiiker och sakligt icke overtygande". 87

da parte dei guerrieri--belve ("rasande") : pelli di tal natura gli sem­ brano troppo "spesse, pesanti e calde"95 • Tuttavia, pelli d'orso ostentate da combattenti di origine pro­ babilmente germanica appaiono sui bassorilievi della colonna Traiana96• Queste rappresentazioni iconografiche si inserivano di certo in un contesto storico distante dall'epoca dei Vichinghi; con­ feriscono cionondimeno una certa verosirniglianza all'immagine del berserkr ricoperto di una pelliccia d'orso. Su questo punto, le ri­ serve espresse da Erik Noreen possono dunque essere scartate. Per quel che concerne l ' interpretazione etimologica, il filologo svedese adotta l ' ipotesi basata sull'uso dell ' aggettivo berr (nu­ dus) : propone di considerare la parola berserkr un bahuvrihi (cf. supra), o di accostare la costruzione di quest' appellativo a quella dell'aggettivo ber-beinn (ingl . bare-Legged) . Notiamo tuttavia che l 'appellativo berserkr non è mai attestato in un uso aggettivale ­ al massimo come cognomen giustapposto a diversi antroponimi97 • Respingendo l 'immagine del "guerriero-orso" , Noreen sottoli­ nea che l 'etimologia proposta da Sveinbjom Egilsson non contie­ ne alcun riferimento esplicito alla nozione di metamorfosi: l'espres­ sione "camicia d'orso" ("bjornskjorta") non può designare un "uo­ mo che assume la forma di un orso" ( "en man i bjornhamn") . Quest'osservazione non sembra pertinente, come dimostrato dall'esa­ me del repertorio onomastico: diversi antroponimi germanici evo­ cano il portare pellicce o maschere animali, senza esprimere di­ rettamente l' idea di cambiamento di apparenza (cf. in particolare l ' a.a.ted . Woljhroc: nel senso principale un " [uomo che porta una] tunica di lupo" , cioè un personaggio travestito da lupo )98• 95 Ibid ., p. 252: "tjockt, tungt och varmt" . 96

Cf. M.P. Speidel, Ancient Germanic Warriors, 2004.

97 Cf. in particolare Argrfmr berserkr nella Hervarar saga , Eysteinn berserkr nel­

la Vlga-Glums saga , Haga Hoaberserkr e Hildibrandr berserkr nella Heim­ skringla , etc . Si osserva quest'uso anche in alcune fonti diplomatiche norve­ gesi, senza rapporto con la tradizione dei guerrieri-belve (cf. infra , cap. VII) . 98 Cf. G. Mtiller, Zum Namen Wolfhetan , pp. 202-204. Al contrario, la presen­ za dell'elemento hamr ("apparenza assunta durante una metamorfosi", "for­ ma esteriore dell'anima") è attestato solo raramente nella formazione dei no­ mi di persona: il norreno Ulfhamr fornisce la sola occorrenza assolutamente certa. G. Mtiller propone di ricollegare alla stessa radice l' insieme dei nomi germanici imparentati con il norreno Hemingr. Esistono tuttavia etimologie divergenti (G. Mtiller, Studien , pp. 2 1 5 seg.). 88

Noreen, senza trascurare l 'esistenza di legami con le credenze licantropiche (sved. "varulvstro") , preferisce tuttavia definire il ber­ serkr un guerriero combattente "in camicia semplice" ("i bara siirken") . Per illustrare il suo intento, l 'autore menziona il gesto ce­ lebre del re Hakon il Buono, che si spoglia della sua armatura pri­ ma della battaglia di Storò. Questo riferimento non sembrerebbe del tutto probante: l'episodio immortalato dagli Hdkonarmdl non ci autorizza a considerare il sovrano norvegese un berserkr99• L' articolo di Erik Noreen si limita alle dimensioni filologiche della questione e non tiene alcun conto dei dati archeologici . L'au­ tore interpreta in finale il berserksgangr come una forma di pato­ logia isterica100• Approvando per l 'essenziale le argomentazioni del Norvegese Fredrik Gr!3n 101 , rifiuta espressamente di discutere le ipo­ tesi formulate da Lily Weiser a proposito degli aspetti "iniziatici" del fenomeno102• Lo stesso approccio, reticente di fronte ad ogni interpretazione religiosa del fenomeno, appare nel tedesco Hans Kuhn, nel suo ar­ ticolo Kiimpen und Berserker1 03 . Kuhn riprende per parte sua una delle principali obiezioni d i No­ reen: secondo lui , il composto berserkr non può contenere l'etimo *ber- (ted. Biir) , la cui presenza si spiegherebbe solamente con la contrazione di una forma non attestata, del tipo *ber-skinns-serkr (ted. Biirenfellhemd, "camicia, tunica in pelle d 'orso") 1 04• Giacché questo costrutto a tre membri non si basa su una vera e propria Bahu­ vrihi-bildung (a differenza del composto ulf-heòinn) , il filologo ac­ corda la sua preferenza alla traduzione barhemd ("nudo-camicia") . L a declinazione del sostantivo berserkr, i l cui gen. sing . dà berserks (mentre il nome maschile serkr si declina più frequente99 Cf. supra , nota 50. 1 oo E . Noreen, Ordetbiirsiirk, p. 253. 1 0 1 F. Gr�n , Berserksgangens vesen og A rsaksforhold, 1 929. Sul piano etimolo­ gico, Gr�n (art. cit., p. 6) sembra invece accettare l'interpretazione di J. Fritz­ ner: "kriger kla!dd i bj(brneskinn". 1 02 E. Noreen , art. cit., p. 247, n. 2, a proposito dell'opera di L. Weiser, Altger­ manische Jiinglingsweihen und Miinnerbiinde. 1 03 In FS, II, 1 968, pp. 2 1 8-227 , ripreso in H. Kuhn, Kleine Schriften. Il, 1 97 1 , pp. 52 1 -53 1 (cf. anche la versione originale islandese di quest'articolo, ap­ parso con il titolo Kappar og berserkir in Skirnir, CXXIII, 1 949 , pp. 98- 1 1 3). 1 04 H. Kuhn, Kleine Schriften . Il, p. 526. 89

mente serkjar) , spinge Kuhn a considerare quest'appellativo una vecchia formazione aggettivale, sul modello di ber-beinn o ber-leg­ gr. Qui ancora, nessuna fonte medievale permette di verificare quest'asserzione. Stabilendo un parallelo con il termine berskinsze, che si appli­ ca nelle antiche leggi frisone alla nozione di "campione" (ted. Kiimpe, a.isl . kappi), Kuhn assimila i guerrieri-belve a dei duellanti professionisti , ai quali attribuisce uno status assai modesto all ' in­ temo della società germanica. Ritorneremo nel seguito di questo studio su questa interpreta­ zione assai contestabile, che scarta o trascura diversi aspetti essenziali della tradizione dei berserkir in particolare i loro legami con le sfere della corporazione militare (ted. Gefolgscha.ft)105 • In un primo tempo limiteremo qui le nostre osservazioni alle obie­ zioni di natura filologica, che indeboliscono seriamente le dimo­ strazioni di Noreen e Kuhn. Alle argomentazioni di questi due studiosi contro l 'interpretazione ber-serkr l "camicia d'orso" (sved. bjornskjorta , ted. Biirenhemd) 1 06 si oppongono in particolare i ri­ sultati delle ricerche onomastiche di G . Miiller: secondo quest'ul­ timo, la costruzione del composto ber-serkr si spiega senza ricor­ rere alla contrazione di una forma *ber- [skinns] -serkr l "camicia [in pelle] d'orso" (sved. bjorn[skinns]skjorta, ted. Biirenrfell]hemd) . In effetti , il norreno serkr, che normalmente significa "camicia, tunica", assume tal volta nella lingua poetica il senso di "pelle ani­ male, pelliccia". Nell' Hdleygjatal, composto alla fine del X secolo dallo scaldo Eyvindr Skaldaspillir, compare l 'espressione hqss serkr ("camicia grigia") . Questa formula evoca palesemente una "pelle di lupo"1 01 • -

105 La rappresentazione d i spade "ad anelli" (ted . Ringschwerter) sui motivi di Gutenstein, di Obrigheim e di Torslunda, costituisce un indizio probante di questa relazione tra guerrieri-belve e forme arcaiche di corporazione milita­ re (cf. in particolare H. Steuer: "Helm und Ringschwert", 1 987) . Le fonti let­ terarie scandinave, al cui primo posto figura l ' Haraldskvceòi, confermano la presenza di berserkir in seno all 'aristocrazia nordica, perfino nell 'entourage dei sovrani. 106 G. Miiller, Studien , pp. 222-23 , n . 103. 1 07 Skaldedigtning, A I , p. 69 e B I, p. 6 1 . Come segnalato da H. Beck ("Die Stan­ zen von Torslunda und die literarische Ùberlieferung", 1 968, pp. 247-48), l 'ot90

G. Mtiller menziona anche il composto idrnserkr, letteralmente "ca­ micia di ferro" (ted. Eisenhemd) , che designa secondo l' autore "colui che porta una pelliccia di color ferro" (''der mit eisenfar­ benem Fell") , cioè il "lupo" . Questo termine appare in una strofa della Ketils saga hamgs (cap. IV, str. 2)108 , probabilmente compo­ sta nel XIII secolo. In questo contesto , l ' interpretazione offerta da Mtiller non è sicura: gli idrnserkir portati dai duellanti non sono necessariamente delle pelli di lupo; la stessa strofa evoca gli skynnkytlar (''tuniche di pelle") , ma anche gli hringskyrtur (''ca­ micie di anelli" , "corazze"). La parola idrnserkr può dunque desi­ gnare semplicemente una cotta di maglia: è peraltro l ' interpreta­ zione accettata da Finnur J6nsson nel Lexicon Poeticum (dan . jrernsrerk, jrernbrynje) . Inoltre, la Ketils saga hrengs appartiene al genere delle saghe leggendarie; le strofe citate in questo testo islan­ dese sono state composte diversi secoli dopo l ' Haraldskvreòi. Que­ sta testimonianza sembra dunque meno convincente dell 'esempio estratto dali' Hdleygjatal. All'infuori di queste fonti poetiche, esiste invece un impiego par­ ticolare dell ' a.isl . serkr, al quale Mtiller non fa riferimento: il ma­ sch. serkr (''camicia") può anche designare un "lotto di pezzi di pel­ liccia" (cf. la formula.fi6ra tigi serkja grdrra skinna)1 09• L' argomento più probante di G . Mtiller sta tuttavia nel paralle­ lo che stabilisce tra la forma norrena berserkr e l ' antroponimo a.a.ted. Woljhroc1 1 0 • Molteplici varianti di questo nome di perso­ na appaiono nelle fonti diplomatiche medievali, a partire dall'VIII secolo, negli spazi linguistici francene, bavarese, alemanno o lom­ bardo1 1 1 . Mtiller dà la traduzione tedesca " Wolf-Rock" , "Tunica di lupo". tava strofa dell' Hdleygjatal illustra un motivo eminentemente tradizionale, la cui presentazione figura già sulle matrici di Torslunda: quello del guerrie­ ro rivestito con una pelle di lupo, in un contesto associato al dio Oòinn . 108 Skaldedigtning , B I , p. 303 e Ketils saga hrengs, in FSN, II, p. 1 26. 109 Knytlinga saga, in Sqgur Danakonunga, ed. di C . af Petersens e E. Olsen , SUGNL XLVI, 1 9 1 9- 1 926, cf. anche R. C1eaby , lED, p. 523, e Asgeir B ion­ da! Magnusson, fslensk oròsifjab6k, 1 989, pp. 806-807. 1 10 G. Mtiller, Studien, p. 222-23 , n. 103 . 1 1 1 Cf. le forme Woljhroch, Wolfroc, Hrocculf, Hroccolf, Hrocholf, Rocculf, etc ., cf. G. Mtiller Zum Namen Wolfhetan, pp. 202-204, e Studien, p . 2 1 2- 1 3 . ,

91

Quest' interpretazione si impone all'evidenza, senza presup­ porre la contrazione di una forma più antica non attestata, del tipo * Wolfs[pelz]rock (''tunica [in pelliccia] di lupo") . Inoltre , l' antroponimo Wolfhroc si presenta chiaramente come una variazione sul motivo tradizionale illustrato dal nome Wolfhe­ tan, simile al norreno Uljheòinn. La costruzione dell' appellativo berserkr si basa dunque proba­ bilmente su una sineddoche: "camicia d'orso" per "camicia [in pel­ le] d'orso" . Notiamo che una figura retorica del tutto analoga com­ pare nell' appellativ o vargstakkr ("corpetto di lupo" , i .e . "corpetto in pelle di lupo"), che designa nella Vatnsdrela saga (cap. IX) l 'abbigliamento degli ulfeònar al servizio del re Harald. La posizione di G . Mtiller, alla quale aderiamo volentieri , ha in particolare trovato il consenso di Otto Hofler 1 1 2 • I l dibattito filologico non s i limita tuttavia a l solo problema dell'interpretazione etimologica. In effetti, Klaus von See - che adot­ ta un approccio ipercritico - non esita a rimettere in causa l'ap­ partenenza perfino degli appellativi berserkr e uljheòinn allo sta­ dio più antico della lingua norrena: si tratta secondo lui di termini poetici forgiati dallo scaldo Thorbiom Homklofi alla fine del IX secolo 1 1 3 • Per Klaus von See, I ' ipotesi di un'invenzione scaldica permette di spiegare l 'impiego inatteso dell'etimo *ber- (ursus), poco frequente nell'ambito nordico, ma anche la rarità del termine berserkr nelle ope­ re anteriori al XII secolo. Seguendo questa teoria, la costruzione del norreno ber-serkr deriverebbe, per analogia con l' aggettivo berharòr o con il nome berfiall, dall' imitazione di modelli continentali: lo scaldo norvegese, ispirato dallo stile, dal vocabolario e dai temi del­ la poesia germanica, avrebbe introdotto nella sua lingua alcuni ter­ mini nuovi, destinati alla fortuna che conosciamo. Klaus von See attribuisce a Thorbiom Homklofi la composizione dell 'Atlakviòa 1 14, nella quale appare l ' agg. berharòr. Inoltre, con­ sidera la Vqlundarkviòa - nella quale figura il nome berfiall un 'opera contemporanea del poema eddico precedente . -

1 12 O . Hofler, "Berserkr", RGA , II, 1 976, pp. 298-304. 1 1 3 K. von See, "Exkurs zum Haraldskvredi: Berserker", art. ci t. 1 1 4 È anche la tesi difesa da F. Genzmer nell'articolo "Der Dichter der Atlakvi­

da", ANF, XLII, 1 926, pp. 97- 1 34.

92

Questi argomenti sono seducenti, ma si fondano su basi ben fra­ gili: seguendo le fonti manoscritte, la strofa 8 dell' Haraldskvceòi viene attribuita sia a Thorbiom Homklofi (secondo Snorri Sturlu­ son) , sia a Thiodolf di Kvin (secondo la Fagrskinna o la Fla­ teyjarb6k) . Quanto all' autore dell' Atlakviòa, i manoscritti medie­ vali non ci lasciano alcuna indicazione sulla sua identità. L'Atlakviòa riprende, come la Vqlundarkviòa, alcuni perso­ naggi e alcuni motivi dalle tradizioni germaniche continentali . Tuttavia, questo gioco di influenze non permette di spiegare tutte le singolarità lessi cali dell ' antica poesia eddica. L' accostamento tra l 'aggettivo norreno berharòr e l'antroponimo Berhard (o le sue molteplici varianti: Berahard, Perahart, Be­ rinhard, Bernhart, etc .) 1 15 non è necessariamente probante: l 'uso aggettivale di questa forma non è attestato fuori dell'ambito nor­ dico; e in più , l 'antroponimo norreno ricalcato sul modello conti­ nentale è Biarnharòr l l 6 . Inoltre, la forma norrena ber-serkr non conosce altra equivalenza nel resto del mondo germanico . L' ipotesi emessa da Klaus von See ci sembra dunque abbastanza azzardata. Certo, l' autore non arriva a negare tutta la realtà storica al fe­ nomeno dei guerrieri-belve ("Dabei sei norchmals betont, da./3 die Existenz von ekstatischen Kriegern [ . . .] nicht bestritten werden soll"); rifiuta tuttavia di ammettere l'esistenza di una categoria di combattenti designati - all 'epoca dei Vichinghi - con il nome di berserkr (''es gab keinen Kriegertypus, der die technische Bezei­ chnung Berserker fohrte") . Agli occhi di Klaus von See, i termini berserkir e ulfheònar rappresentano nel contesto dell' Harald­ skvceòi delle semplici figure poetiche: "beide Ausdriicke sind di­ chterische Umschreibungen" 1 17 • Secondo quest'ipotesi , l 'uso di queste due parole sotto la forma di veri appellativi si baserebbe su una tradizione letteraria tardiva, che emergerebbe al massimo a par­ tire dal XII secolo . Per quel che riguarda la parola uljheòinn, que­ sta posizione si rivela subito indifendibile: l 'iscrizione runica di Igel1 1 5 G. Mi.iller, Studien, p. 1 5 1 ; E. Forstemann, op. cit., l , pp. 262, 269. 1 16 G. Mi.iller, Studien, id ., n. 43; J. de Vries , AeW, p. 39 (cf. a.a.ted. Berinhard) . 1 1 7 K . von See, "Exkurs zum Haraldskvreòi: Berserker" , art. cit., p. 3 1 6 . 93

sta (cf. supra) attesta l'esistenza di una forma svedese vicina, uti­ lizzata come antroponimo dall'inizio del X secolo. L'uso del so­ stantivo ulfheònar in una strofa composta qualche decennio prima in Norvegia non può dunque essere basato sulla pura immagina­ zione poetica: la diffusione di questo termine nel mondo scandi­ navo è senza dubbio anteriore all'epoca del re Harald . Di qui , l' ipotesi di un "'invenzione" della parola berserkr da parte dello scal­ do Thorbiom perde anche ogni verosimiglianza: la parola ber­ serkr costituisce palesemente una forma norrena antica, creata a par­ tire dall 'etimo *ber- (ursus) . L'esame di alcuni dati onomastici può aiutarci ad afferrare me­ glio la natura dei fenomeni ai quali si applica l 'appellativo ber-serkr - a condizione di distinguere, all 'interno di un repertorio assolu­ tamente considerevole, gli elementi più significativi . Fra la moltitudine di nomi germanici che evocano tale o talal­ tro animale (lupo1 18 orso 1 1 9 cinghiale120 cane121 serpente122 cer' ' ' ' ' vo123 , uccelli da preda124, etc .) , solo un numero limitato di antroponimi trova realmente origine in pratiche cultuali e in credenze religiose 125 • In effetti , la formazione di questi nomi di persona non viene sempre da una simbologia cosciente126• Essa si spiega per lo più con l ' associazione di elementi onomastici usuali (fra i quali fi­ gurano i nomi di animali, ma anche di divinità, di armi, di alcune qualità fisiche o morali, etc.), trasmessi in maniera ricorrente in se­ no ad un lignaggio o ad una tradizione familiale. In altri casi , l 'uso di questo tipo di antroponimo prende le mosse semplicemente da un 'intenzione metaforica, che illustra una certa analogia tra le quaI lK

Cf. G. Miiller, Studien , pp. 4- 10. Id. , pp. 1 0- 1 8 . 120 Ibid., pp. 1 8-23, e H . Beck, "Das Ebersignum i m Germanischen", 1 965 . Cf. per esemio il nome norreno Gatti. 121 Norreno hundr (cf. G . Miiller, Studien , pp. 69-73) . 122 Norreno ormr (id., pp . 64-67). 1 23 Norreno hiqrtr (ibid. , pp . 67-68) . 1 24 Norreno qrn , "aquila" (ibid., pp. 35-43), haukr, "astore" (ibid., pp. 43-52), etc . 1 25 Ibid., pp. 1 78 seg. 126 Cf. in particolare O. Hofler, "Ùber die Grenzen semasiologischer Personen­ namen-forschung", 1 954. 1 19

94

lità di un animale e quelle di un essere umano (potenza, destrezza, combattività, etc.) . Tuttavia, la formazione di alcuni nomi composti , qualificati dai filologi come costruzioni "primarie" (Primiirbil­ dungen)121 , si inscrive in un approccio più profondo, corrispondente ad uno stadio abbastanza arcaico delle lingue e delle società ger­ maniche: forgiati in un'epoca antica, questi antroponimi evocano implicitamente l 'idea di metamorfosi (reale o "psicologica")128, associata per lo più all'indossare maschere o spoglie animali129• G. Mtiller lo ha dimostrato in maniera convincente, dedicandosi ad un'inchiesta sistematica sull 'argomento. Esamineremo oltre gli antroponimi più significativi, in relazione alle rappresentazioni che figurano su alcuni documenti archeologici (cap. IX) . L'appel­ lativo norreno berserkr deve senza dubbio essere interpretato in un contesto abbastanza vicino.

C. Dalle "camicie d'orso" ai "guerrieri furiosi" l) L 'ipotesi di uno slittamento semantico Nei primi tempi (senza dubbio prima dell'età dei Vichinghi), il termine berserkr è stato probabilmente applicato in maniera lette1 27 Cf. in particolare G. Mliller, Studien, pp. 1 24 seg ., e la formula di O. Hofler

(art. cit., p. 53): "Die Primiirbildungen sind Bedeutungstriiger wie die Ap­ pellativa". 128 Questa distinzione tra il "reale" e l' immaginario, tra il fenomeno e la sua per­ cezione, si basa chiaramente su categorie moderne, indissociabili dali 'ap­ proccio scientifico "oggettivo". Come ha dimostrato O. Hofler nel suo studio sul culto delle maschere (Verwandlungskulte, Volkssagen und Mythen, 1 973), la società pagana, immersa nel sacro, non stabilisce una stretta separazione tra metamorfosi fisica e cambiamento di stato psicologico: colui che porta una ma­ schera "diviene" veramente simile all'animale di cui adotta l' apparenza ed il comportamento . Nel corso della trance furiosa, il guerriero-belva rivela vera­ mente la sua "seconda" natura, che si manifesta sotto una forma "animale". Nel contesto della civiltà cristiana medievale, questa tradizione non sembra più compresa: la metamorfosi , interpretata dapprima come una trasformazio­ ne psicologica, viene relegata al registro della superstizione (nella letteratura religiosa) , o del meraviglioso e della magia (nella letteratura profana) . 1 29 All ' infuori di questi nomi comprendenti l 'elemento *grlma (cf. supra , no­ ta 8), si menzioneranno in particolare lo sved . run. BiarnhufPi (''Testa d' or95

rale a personaggi rivestiti di pelli d'orso. Non è impossibile che que­ sta pratica si sia sviluppata nel quadro di cerimonie cultuali, ab­ bastanza vicine a quelle la cui eredità perdura in alcuni aspetti del folclore o del patrimonio leggendario nordico130• Tuttavia, il tratto distintivo dei berserkir sta prima di tutto nei loro accessi di efferatezza (cf. l' a.isl . berserksgangr, "marcia, an­ datura di berserk") , più ancora che nella natura stessa del loro ab­ bigliamento: l 'ottava strofa dell' Haraldskvreòi non si attarda a de­ scrivere la divisa dei berserkir, mentre evoca le urla e i grugniti emesso" , G . Miiller, Studien, pp . 220-22 1 ) , l'a.nord. Bidlfi (nome del padre di Kveldulfr, nonno dello scaldo Egill; l ' appellativo bialfi designa un abito di pelliccia, cf. infra , cap. VIII, a proposito delle pelli di renne con cui Thorir il Cane equipaggia i suoi guerrieri-belve), l'a.nord. Heòinn e l ' insieme dei nomi germanici della stessa famiglia (cf. supra) , infine l'a.nord. Loòin (cf. l 'aggettivo a.is!. loòin , "irsuto", o la locuzione loòin sem dyr "villoso come un animale" - si penserà qui ai personaggi di Grimr loòinkinni nell' Qrvar­ Odds saga e di Loòin nella Sorta saga sterka , che presentano tratti comuni con l' archetipo del berserkr; cf. anche lo sved. run. lo/Jin e le varianti da­ nesi e svedesi citate da G . Miiller, op . cit., p. 2 1 4; Loòungr è uno dei nomi di Odino, cf. H. Falk, Odensheite , nr. 1 02) . Le forme francone Zoljhelm l Bernhelm l Eburhelm come pure l ' a.-s . Wuljhelm (cf. G . Miiller, op. cit., p. 220) sono senza dubbio allusioni al porto di un elmetto il cui cimiero rap­ presenta un lupo, un orso o un cinghiale. Altri antroponimi non fanno di­ rettamente allusione ali 'uso di una pelliccia o di una maschera, ma evoca­ no la nozione di metamorfosi (cf. l'a.nord. Kveldulfr e l'a.nord . Ndtt6lfr, "Lu­ po della sera l Lupo notturno", o i nomi germanici Gangulf, Wolfgang, Wolfdregil e le forme equivalenti citate da G . Miiller, op . cit., p. 2 1 3 , che associano la nozione di "corsa" o di "marcia" al nome del lupo). Secondo G. Miiller (op. cit., pp. 2 1 5 seg .) , il norreno Hemmingr e le diverse forme germaniche imparentate (a.-s. Heming, alam. Hemming , sved. run. himinkr, etc.) devono essere accostate all'a .nord . hammr ("apparenza assunta duran­ te una metamorfosi"). Si possono menzionare anche il germanico Gandulf ("Zauberwolf', cf. G . Miiller, op. cit., p. 2 1 8) e gli antroponimi norreni Gre­ niaòr ("Urlatore", cf. la str. 8 deli' Haraldskvreòi: grenjuòu berserkir ... ) e Glammaòr ("Abbaiatore", nome del berserkr, cf. Egils saga einhanda ok Asmundar berserkjabana, FSN, p. 387; a proposito del norreno glammi e dei nomi derivati dalla stessa radice, cf. anche R. Much , "Der germanische Osten in der Heldensage", 1 920, p. 1 54) . 1 30 Cf. in particolare KJ. Narr, "Blirenzeremoniell und Schamanismus in der Àlteren Steinzeit Europas", 1 959; C M. Edsman, Jiigaren och makterna. Samiska ochfin­ ska bjornceremonier, 1 994; id., "La fete de l'ours chez !es Lapons", 1 996. 96

si da questi personaggi, simili ad animali selvaggi ("grenjuou ber­ serkir, ( ...) l emjuou uljheonar") 1 3 t . Il senso originario della radice *ber chiaramente non sfugge agli scaldi del IX secolo. A partire da quest'epoca, tuttavia, questi poe­ ti non utilizzano più l'appellativo "berserkr" nella sua prima ac­ cezione: in seno all ' Haraldskw:eoi, il termine non si applica esclu­ sivamente a dei guerrieri vestiti di pelli d'orso; designa dei "guer­ rieri-belve", cioè dei "guerrieri furiosi", qualificati indifferentemente come berserkir o uljheonar. Altri termini appartenenti al vocabolario animale hanno cono­ sciuto, nelle lingue germaniche antiche, un'evoluzione semantica analoga: il norreno jqfurr, la cui etimologia rinvia al nome del "cin­ ghiale", è uno degli appellativi poetici (heiti) della persona rega­ le, del princeps1 32; allo stesso modo, la parola anglo-sassone beorn non designa l'orso , ma il guerriero. Nel caso dell 'appellativo berserkir, il passaggio dal senso let­ terale (''camicia di orso") al senso metaforico ("guerriero furioso") 1 3 1 Gudbrand Vigfusson (Corpus Poeticum Boreale, 1 883 , p. 530) confronta giu­ diziosamente questa forma di war-whooping con il barditus evocato da Tacito nella sua Germania (cf. supra). La giustapposizione dei verbi emja e grenja il­ lustra a meraviglia lo strano comportamento dei guerrieri-belve, che imitano gli animali selvaggi. Ritroviamo emja e grenja sotto la forma di part. presente (grenjandi e emjandi) in una delle strofe dell' Q111ar-Odds saga (ed. R.C. Boer, ASB, II, 1 892, p. 53); il verbo grenja appare anche nella prosa dello stesso testo (id., p. 5 1). L'origine dei questa saga, i cui più antichi manoscritti datano all'ini­ zio del XIV secolo, risale senza dubbio al XIII secolo. L'opera si ispira eviden­ temente ad un fondo leggendario particolarmente ricco, in cui intervengono per­ sonaggi messi in scena in a!trefornaldarsogur e nella poesia eddica, come An­ gantyr e i suoi fratelli, che formano una truppa di dodici guerrieri-belve. Le ori­ gini del ciclo eroico al quale si ricollega la saga datano forse al V o al VI seco­ lo. Il tema delle "urla" lanciate dai guerieri belve riappare in numerose fonti (cf. Aòalheiòur Guòmundsd6ttir, "Um berserki", 200 l , pp. 332-33). 1 32 H . Beck, Das Ebersignum im Germanischen, op. cit., pp. 1 83 seg. Per l ' au­ tore, che ricorda l ' importanza devoluta al chinghiale neli' omamentazione de­ gli elmi deli' età di Vendei , l 'origine di questo heiti si spiega in parte con il posto occupato dal sovrano, quale capo della compagnia (Gefolgschaft) , al­ la testa dell'ordine di battaglia costituito a caput porci (a.isl. svfnfylking, ra­ ni, cf. H . Beck, op. cit., pp. 4 1 seg .). H . Beck stabilisce anche una relazione tra l 'appellativo jifurr ed il ruolo del sovrano nella conservazione della fer­ tilità del regno , sotto l'egida del dio Freyr. 97

non esclude affatto l 'immagine di un combattente rivestito di pel­ licce. Quest'impiego del termine pone tuttavia l 'accento sulla vio­ lenza e sulla ferocia dei guerrieri-belve, più che sulla composizio­ ne esatta del loro equipaggiamento. Questi uomini non si distinguono in primo luogo per il loro vestito, ma per la singolarità del loro com­ portamento. Peraltro, la qualità di berserkr viene raramente asso­ ciata nelle fonti medievali al fatto di portare una spoglia animale di un tipo particolare . La "maschera" dei guerrieri-belve può senza dubbio limitarsi a qualche elemento del tutto simbolico, pars pro toto: non si tratta di contraffare la figura di un animale per ingannare qualche os­ servatore sempliciotto, ma piuttosto di rendere immediatamente sen­ sibile la presenza di una forza terrificante e propriamente sacra: il furore estatico libera il "doppio" animale del berserkr, relegando quest' ultimo al mondo delle potenze divine . Come scrive Otto Hofler a proposito degli uljheònar del re Harald: "Das Wesentliche ist auch hier, daj3 die Maskierung nicht 'tauschen ' will ( ... ), sondern 'symbolisiert '. ( ... ) Das Verwandeltwerden bedeute ( . . .) nicht Vortauschung, aber ein hochst reales Hereinbrechen iiberalltag­ licher Krafte"133 • Sul carattere "parziale" e "simbolico" delle maschere, la docu­ mentazione archeologica sembra fornire degli indizi concordanti . Alcuni personaggi rappresentati sulle matrici di Torslunda in­ dossano dei vestiti il cui tessuto "villoso" sembra imitare il pelo de­ gli orsi. E tuttavia, questi uomini non sono necessariamente equi­ paggiati dalla testa ai piedi con una vera e propria pelliccia. Per raf­ fronto, si può sottolineare che le maschere ritrovate nel porto di Haithabu sono confezionate come feltro134 (cf. infra , cap. IX) . Questi frammenti di tessuto, senza dubbio destinati ad un uso lu­ dico, forniscono comunque un buon esempio di "travestimento" ani­ male . L' acconciatura del guerriero-belva contribuisce a produrre un' impressione d' insieme . Non costituisce una vera e propria uniforme: i compagni di Thorir il Cane indossano, secondo le dif­ ferenti versioni della Storia di Sant'Olaf, sia delle pelli di renna, 1 33 O . Hofler, Verwandlungskulten, 1 973, p. 5 1 . 1 34 1. Hagg, "Die Textilfunde aus dem Hafen von

98

Haithabu", 1 984.

sia delle pelli di lupo 135 (cf. infra , cap. VIII) . I dettagli della tenu­ ta alla fine contano meno dell'effetto psicologico prodotto dalle esplosioni di un furore incontrollato. Il combattente manifesta la sua natura profonda con urla, con la violenza dei gesti, con un'esal­ tazione sfrenata più che attraverso il realismo della propria "ma­ schera" . Indossare pelli di lupo sembra peraltro più frequente che indos­ sare pelli d'orso - come attestato da diverse rappresentazioni ico­ nografiche (come pure dal parallelismo delle forme Woljhetanluljheòinn). Questa tradizione intrattiene verosimilmente rapporti stretti con il culto del dio Oòinn!Wotan , particolarmente dif­ fuso fra l'aristocrazia guerriera dall'inizio della Volkerwanderung. Dall' insieme delle fonti (archeologiche, onomastiche e lettera­ rie) , il lupo occupa con tutta evidenza - a fianco di altri animali "sel­ vaggi" - un posto preponderante nella simbologia marziale dei po­ poli germanici . Mentre la forma ulf-heòinn non sembra specifica del dominio nordico , la genesi del termine ber-serkr prende le mosse proba­ bilmente da una tradizione propriamente scandinava: utilizzata nella poesia scaldica, la parola non appare nelle Gesta Danorum; è inoltre assente dal vocabolario dell'epigrafia runica, in Svezia co­ me altrove. Stando alla testimonianza dell'Haraldskvceòi, gli appellativi berserkir e uljheònar sembrano più o meno considerati equivalenti - almeno nella cerchia del re Harald Bella Chioma. I due sostan­ tivi , forgiati in un'epoca antica, hanno tuttavia conosciuto nella let­ teratura medievale destini ben differenti . Il termine ulfheòinn , sempre utilizzato in senso letterale, evo­ ca assai esplicitamente il porto di una pelle di lupo . Questo vo­ cabolo - utilizzato anche come antroponimo - senza dubbio è sta­ to "adottato" in diverse parti del mondo germanico dai gruppi di Wolf-Krieger la cui esistenza è attestata dall 'epoca merovingia fi­ no ai Vichinghi . La rapida scomparsa di questa tradizione nella scia della cristianizzazione spiega la rarità del termine nelle fon­ ti norrene . m

O. Hotler, "Cangrande von Verona und das Hundsymbol der Langobarden", 1 940, p. 1 1 2 , n. 52. 99

La parola berserkr, al contrario , sembra diffusa in origine in un'area geografica più limitata, corrispondente senza dubbio alla fascia occidentale della penisola scandinava. Avendo perduto ab­ bastanza presto il suo senso letterale (''camicia d'orso"), questo vo­ cabolo riveste dall'epoca dei Vichinghi un' accezione più genera­ le: quella di un guerriero che adotta il comportamento di una be­ stia selvaggia - potente, furiosa, terribile. Poco importa, per que­ sto tipo di combattente, la natura della pelliccia di cui si fregia; l'es­ senziale sta nella sua attitudine a manifestare nel combattimento la foga e la violenza sanguinaria di una belva. A differenza dell 'appellativo uljheòinn, il norreno berserkr ha conosciuto un' ampia diffusione nella letteratura medievale islan­ dese, erede del fondo culturale e linguistico "norreno" . In questo contesto, gli ulfheònar si presentano in qualche modo come una ca­ tegoria particolare di berserkr136 - laddove quest'ultima parola si applica in maniera generica ai guerrieri-belve. Questo schema non ci sembra contraddire l'interpretazione eti­ mologica proposta da Sveinbjom Egilsson. In confronto, l'etimologia basata sulla radice berr- (nudus) - al­ la quale aderiscono Noreen e Kuhn - si scontra con un'obiezione determinante: accettabile sul piano strettamente filologico, elude il parallelismo delle forme ber-serkr e ulf-heòinn e non tiene alcun conto delle testimonianze archeologiche . Ora, queste ultime atte­ stano chiaramente la realtà del porto animali, in un contesto insie­ me cultuale e guerriero. Le obiezioni dirette contro l'etimologia *ber- (ursus) sembra­ no più fragili. L'ipotesi di un'evoluzione semantica precoce del ter­ mine berserkr, forgiato in Norvegia ali ' epoca della transizione tra lo stadio del "proto-nordico" e quello del norreno , permette peral­ tro di spiegare un certo numero di punti oscuri (assenza di que­ st'appellativo nel vocabolario germanico continentale; impiego poco coerente del termine nella letteratura norrena medievale , etc .) . Contrariamente alle conclusioni avanzate da K . von See137, la strana formula ulfheònar heita peir ("si chiamano ulfheònar") , 1 36 È peraltro la definizione del termine tiljheòinn data da J. Fritzner nel suo Ord­

bog: "et Slags Berserkr, der kaldtes saaledes af den Pels, de vare ij(Jrte". 137 K. von See, "Studien zum Haraldskweòi", art. ci t. 1 00

usata a proposito dei berserkir nell' Haraldskvreòi, non deve por­ tare a rifiutare l'autenticità del poema: nella cerchia di Harald Bel­ la Chioma, berserkir e "pellicce di lupo" non rappresentano due trup­ pe distinte, identificate dalle "uniformi" differenti (pelli d'orso da una parte, pelli di lupo dall' altra) , ma proprio un solo e medesimo gruppo di guerrieri-belve. 2) Bilancio dello studio etimologico

Al termine di quest'analisi etimologica, conviene stabilire un pri­ mo bilancio prima di affrontare in maniera più dettagliata lo stu­ dio delle fonti . Nell'insieme delle lingue germaniche, i composti norreni ulf­ heòinn e ber-serkr sono i soli appellativi che designano i guerrie­ ri-belve in maniera assolutamente esplicita. Il materiale archeolo­ gico illustra l 'esistenza di questi personaggi in regioni abbastanza distanti - dalla Scandinavia ad alcune zone popolate dagli Alemanni - durante un periodo relativamente lungo (dall'età di Vendei ai Vi­ chinghi nel Nord, fino alla fine del VI secolo nel continente) . Al di fuori del dominio scandinavo, i testi non ci informano af­ fatto sul vocabolario relativo a questa pratica marziale: le costru­ zioni del tipo Wolf-hetan o Wolf-hroc ci sono pervenute esclusi­ vamente sotto forma di antroponimi . In assenza di una terminolo­ gia comune, bisogna supporre l'esistenza di una grande varietà di denominazioni , attribuite ai differenti gruppi di combattenti secondo le tradizioni locali (seguendo uno schema più o meno analogo a quel­ lo che si applica per la Gefolgschaft) 138• In queste condizioni è ben difficile ricostruire la genesi del fe­ nomeno. Quest'ultimo non è senza dubbio apparso ex nihilo: i suoi tratti più arcaici si ritrovano sotto forme imparentate n eli ' in­ sieme del mondo indo-europeo139. 1 38 Per quel che riguarda la Gefolgschaft, l 'assenza di una terminologia comune ha portato H. Kuhn a mettere in dubbio l'esistenza di questa istituzione in una gran parte del mondo germanico (cf. l'articolo "Die Grenzen der germanischen Gefolgschaft", 1 956) . I suoi argomenti filologici presentano per Io più un ca­ rattere ipercritico, come ha ben mostrato J. Lindow, Comitatus, Individuai and Honor, 1 976. 1 39 Cf. in particolare S. Wikander, Der arische Mtinnerbund, 1 938; G . Widen­ gren , Der Feudalismus im alten Iran, 1969; G. Dumézil, Heur et Malheur du 101

Alla maniera della consorteria militare, i Tier-krieger sembra­ no cionondimeno aver assunto uno sviluppo particolare nel conte­ sto della VO!kerwanderung 140• Questo processo ha conosciuto un'ampiezza ed una longevità variabili a seconda delle differenti aree culturali germaniche. Strettamente legati ai culti pagani 141 , i guerrieri-belve sono sen­ za dubbio scomparsi quando la Gefolgschaft si è allontanata dalle sue forme originarie, evolvendo sotto l' impulso delle élite cristia­ nizzate verso una struttura più idonea al rinforzo del potere mo­ narchico. Sul continente, questa evoluzione si è prodotta abbastanza pre­ sto. Presso gli Scandinavi , al contrario, la tradizione dei guerrieri­ belve si è mantenuta fino a una data più recente - almeno fino al X secolo, come testimoniato dalle strofe dell' Haraldskvreòi142• L' ipotesi di sopravvivenze tarde in regioni "periferiche" , più a lungo restie all 'influenza cristiana, non può essere scartata: i rac­ conti che descrivono l ' intervento del capo norvegese Thorir il Ca­ ne sul campo di battaglia di Stiklarstaòir, verso il l 030, vanno pro­ babilmente in questo senso143 • guerrier, 1 985; K .R. Mac Cone, "Hund, Zolf und Krieger bei den Indoger­ manen", 1 987; K. Kershaw, The One-Eyed God, 2000; H . Speidel , "Berserks: A History of lndo-European 'Mad Warriors"', 2002; H. Birkhan , "Furor hero­ icus", 2006. 1 40 L'utilizzazione cultuale delle maschere e delle pellicce animali si incrive na­ turalmente nella continuità di pratiche molto più antiche (cf. infra, a proposi­ to dei petroglifi svedesi dell'età del bronzo). Tuttavia, è solo a partire dalla Volkerwanderung che compaiono le prime fonti che permettono di stabilire ­ attraverso il fenomeno dei guerrieri-belve - un legame con la consorteria mi­ litare ed il culto di 6oinn/Wotan. Non entreremo qui nel dibattito assai com­ plesso sulle origini della mitologia odinica, considerata dagli uni un'eredità germanica radicata nel lontano passato indo-europeo, dagli altri la risultante di influenze diverse e più "tarde" (per una sintesi recente delle differenti teo­ rie esistenti, cf. A. Hultgard, "Wotan-Odin", RGA, XXXV, 1 992, pp. 759-785). 1 4 1 Cf. il capitolo VI dell' Ynglinga saga. 1 42 Cf. le strofe 20 e 2 1 deii'Haraldskweoi. 1 43 Cf. in particolare O. Ht:ifler, "Cangrande von Verona und das Hundsymbol der Langobarden", in id . , Kleine Schriften, 1 992, pp. 42-82. Esamineremo le fonti relative al personaggio di Thorir il Cane nel corso di questo studio (cf. lnfra , cap. VIII). 1 02

Ciò non toglie che il termine berserkr ha subito, a seconda del­ le fonti, un'evoluzione semantica abbastanza considerevole. Più di tre secoli dopo la composizione dell'Haraldskvceòi, l ' uso dell' ap­ pellativo berserkr conosce in seno alla letteratura islandese una for­ tuna particolare; sotto questo nome , i sagnamenn hanno messo in scena delle figure estremamente eterogeneei44• In questo contesto, la parola berserkr si è definitivamente al­ lontanata dal suo senso etimologico: molto spesso, i berserkir evo­ cati dagli autori del XIII secolo non hanno alcun punto in comune con i guerrieri-belve degli inizi dell'età vichinga. Questi ultimi, scom­ parsi contemporaneamente alle credenze e ai culti ai quali erano probabilmente associati, avevano da lungo tempo cessato di ap­ partenere alla realtà sociale del mondo medievale . Del resto, questi gruppi di combattenti non sono mai pervenu­ ti a mantenere le loro tradizioni in Islanda, come ricorda François­ Xavier Dillmann: "L'Islanda antica, che non conobbe mai rega­ lità autoctona ( ...), non sembra aver accordato un posto importante al culto di Oòinn ( . . .), alla venerazione di un dio che era prima di tutto quello dei re e dei jarlar ( ) Le condizioni politiche e reli­ giose che avevano favorito laformazione o almeno lo sviluppo dei gruppi di berserkir in Scandinavia sembrano dunque essere state assenti sul suolo islandese"145 . Il berserkr delle saghe islandesi appare di frequente come un per­ sonaggio di pura finzione, la cui descrizione obbedisce essenzial­ mente a convenzioni letterarie. L'immagine che se ne ricava si ri­ vela, in un buon numero di casi , abbastanza lontana dalla figura sto­ rica dei guerrieri-belve. Lo storico deve dunque applicarsi ad un vero e proprio lavoro di ricostruzione, privilegiando l 'esame del­ le fonti primarie . In questo quadro , affrontiamo ora lo studio dei testi scaldici. ...

.

1 44 Cf. infra, cap. VII. 1 45 F.-X. Dillmann, Les magiciens dans 1 '/slande ancienne , 2006, pp. 263 . Sul­

la debole influenza del culto di Odino in Islanda, cf. in particolare E.O .G. Tur­ ville-Petre, "The Cui t of Oòinn in Iceland" , 1 972; sui legami tra le credenze odiniche e la funzione sovrana , cf. G. Dumézil, Les dieux souverains des ln­ do-européens, 1 977, pp. 1 89- 1 95 e J . de Vries, Altgermanische Religions­ geschichte , 1 956- 1 957, II, pp . 48-49. 1 03

Capitolo 3 I berserkir nelle

fonti scaldiche ed eddiche: Haraldskvreoi e altri poemi

L ' arte scaldica, che precede le produzioni più antiche della prosa norrena, attesta l 'uso degli appellativi riljheòinn e berserkr a partire dall'epoca dei Vichinghi . I due termini appaiono in par­ ticolare nell ' Haraldskvreòi (o "Canto [in onore] di Harald") 1 • Questo lungo panegirico dedicato al re Harald Bella Chioma (Ha­ raldr hdrfagri) evoca i guerrieri-belve a due riprese: l 'ottava stro­ fa del poema menziona la partecipazione dei berserkir alla bat­ taglia navale dell' Hafrsfjord, vinta da Harald verso 1'872; le stro­ fe 20 e 2 1 descrivono il ruolo riservato a questi personaggi nel­ la cerchia del sovrano. Le informazioni fornite sono abbastan­ za succinte, ma si inserivano in un contesto storico preciso: quel­ lo dei piccoli regni del sud della Norvegia, negli ultimi decen­ ni del IX secolo . La tradizione medievale attribuisce i frammenti che compongono l' Haraldskvreòi ad illustri compagni del re Ha­ rald, inclusi fra i suoi scaldi favoriti . Di primo acchito , l ' opera sembra in effetti fornire una testimonianza contemporanea dei fatti descritti . All ' interno dell ' abbondante letteratura relativa ai berserkir , questo poema si impone in ogni caso come una fon­ te primaria: nel corpus delle saghe islandesi , diverse descrizio­ ni della battaglia dell ' Hafrsfjord si ispirano palesemente ad es­ so2 . Ciononostante, numerose incertezze sussistono circa l'origine e la datazione di alcune parti del testo. I filologi hanno a questo pro­ posito pareri differenti . Questa questione , dibattuta a partire dal XIX secolo fino ad og­ gi, riveste un'importanza considerevole nel quadro del presente stu­ dio: il grado di autenticità accordato a tale o talaltra strofa dell'Ha1 Skjaldedigtning , A l, pp. 24-29; B I , pp. 22-25 . 2 Cf. infra, cap. IV.

1 05

raldskvceòi influisce direttamente sull ' interpretazione del feno­ meno dei guerrieri-belve3• È in particolare il caso di K. von See. Quest'ultimo contesta la datazione tradizionale dell'opera, della quale cerca di rifiutare il va­ lore documentario4• Secondo von See, l ' uso dell' appellativo ber­ serkr è passato nell 'uso corrente solo grazie ad una moda "arcaiz­ zante" lanciata dai poeti del XII secolo, molto più tardi dell'epo­ ca dei Vichinghi5• Quest'ipotesi contraddice radicalmente l'opinione più comunemente accettata: la maggior parte degli autori si basa al contrario sull' Haraldskvceòi per affermare l 'esistenza, nella Scandinavia antica, di una categoria di combattenti designati con il vocabolo berserkir6 . Il giudizio basato sull'affidabilità storica del poema rappresen­ ta naturalmente una tappa decisiva per l'analisi del nostro argomento. È per questo che dedicheremo l 'essenziale di questo capitolo ali 'esame dell' Haraldskvceòi e delle diverse teorie avanzate in pro­ posito.

A. Genesi deli'Haraldskvtedi: tappe di una ricostruzione La genesi di quest'opera, come figura nelle principali edizioni del corpus scaldico7, si rivela insieme complessa e tardiva. Il titolo "Haraldskvceòi" appare solo nel 1 886, ad opera di Theo­ dor Wisén, nella raccolta intitolata Carmina Norra:na8• Quest' appellativo , totalmente assente nei documenti medieva­ li , si applica al testo stabilito nel 1 847 da due filologi norvegesi, Cari R . Unger e Peter A . Munch9. La versione proposta in questa J

4

5

6

7 K

9

Quest'osservazione si applica in particolare alle strofe 20 e 2 1 de li' Haraldskw:eòi, come vedremo oltre. K. von See, "Studien zum Haraldskvreòi", 1 96 1 . K . von See, "Exkurs zum Haraldskvreòi: Berserker" , 1 96 1 . Cf. in particolare O . Hofler, "Berseker", RGA II, 1 976, pp. 298-299. Finnur J6nnson, Skjaldedigtning, 1 908- 1 9 1 5; E .A. Kock, Den norsk-isliindiska skaldediktningen, I , 1 946- 1 949 , pp . 14- 1 6 . Th . Wisén, Carmina Norr(Ena , I , 1 886, pp . 1 1 - 1 4 . P.A. Munch e C.R. Unger, Oldnorsk ùesebog med ti/Mrende Glossarium, 1 847 , pp. 1 1 1 - 1 4 e p. VII, n. 1 9.

1 06

data non conta meno di ventiquattro strofe. Ora, il poema non si pre­ senta mai in questa forma nelle fonti norrene: i manoscritti perve­ nutici non offrono che frammenti poetici indipendenti, di differen­ ti lunghezze, in cui le strofe sono integrate in racconti in prosa. Tre di queste fonti - la cronaca norvegese nota sotto il nome di Fagrskinna e le due opere maggiori dell'Islandese Snorri Sturlu­ son, la Heimskringla e l 'Edda - sono state redatte nella prima metà del XIII secolo. La quarta fonte è una compilazione islandese della fine del XIV secolo, la Flateyjarb6k. Le citazioni dell' Haraldskvceòi contenute in queste opere rara­ mente vengono attribuite allo stesso scaldo, e non sono accompa­ gnate da alcun titolo. Niente indica esplicitamente che provenga­ no da un solo e medesimo poema. I due frammenti più lunghi figurano nella "Fagrskinna" . Il primo di questi frammenti riprende la forma da uno strano dia­ logo tra una valchiria (a.isl . valkyrja) e un corvo (a.isl . hrafn) . L' uccello nero, abituato a seguire Harald sul campo di battaglia, esalta l 'ardore bellicoso del sovrano, e loda il re per le generosità delle quali ricolma i suoi fedeli . Quest'insieme comprende quindici strofe: due fra loro men­ zionano i guerrieri-belve. Si tratta delle strofe 1 2 e 1 3 di questo fram­ mento10, che corrispondono nelle antologie moderne della poesia scaldica alle strofe 20 e 2 1 dell 'Haraldskvceòi1 1 • Il secondo frammento citato nella Fagrskinna si compone di cin­ que strofe che commemorano la vittoria navale riportata da Harald nell' 872, nell'Hafrsfjord12, contro i reucci del sud della Norvegia13• 1o 11 12

Fagrskinna, pp. 1 1 - 1 2. Skjaldedigtning, A l , p. 28; B I , p. 25 . A.isl. Hafrsfjqrdr. Questo golfo , lungo 9 km , è situato ad ovest dell'attuale città di Stavanger. Su questo toponimo, cf. in particolare Th. Anderson , "Ha­ frsfjord", RGA XIII, 1 999, pp. 324-25 . 1 3 Una certa incertezza circonda la data di questa battaglia. Procedendo ad un confronto a partire dai riferimenti cronologici fomiti dalle fonti medievali, Ru­ dolf Keyser ha proposto nel XIX secolo la data dell'872. I calcoli di Keyser sono stati contestati da Halvdan Koht, che colloca gli avvenimenti intorno al 900. Secondo l' Islandese Olafia Einarsd6ttir, la battaglia è stata ingaggiata tra 1' 870 e 1'875 . Qualche storico si pronuncia per una data più tardiva (verso 1'885 o 1 ' 890). Un altro dibattito riguarda l 'origine geografica dei protagonisti: al107

Una delle cinque strofe descrive l ' intervento dei berserkir nella mi­ schia. Si tratta della seconda strofa di questo frammento14, che corrisponde all'ottava strofa dell' Haraldskvceòi15• Per facilitare l'esposizione della questione, designeremo in que­ sto studio i due frammenti poetici della Fagrskinna con i seguen­ ti titoli: "Frammento del corvo" e "Frammento dell 'Hafrsfjord''. Secondo l 'autore della Fagrskinna, si tratta chiaramente di te­ sti distinti: la paternità del primo va allo scaldo Thorbiom Homk­ lofi 16, quella del secondo allo scaldo Thiodolf di Kvin 17 • Queste inforcuni autori contestano l'interpretazione dei fatti trasmessa dalla storiografia tradizionale, basata per lo più sul racconto contenuto neli' Heimskringla (cf. in particolare K . von See, "Studien zum Haraldskvredi", 1 96 1 , pp. 105 seg., e lo studio di K.-0. Masdalen , "Under himmelen bla. Agder i norsk rikssam­ ling", 2005). Tali questioni non esercitano un'influenza considerevole sulla nostra inchiesta; non vi ci soffermeremo dunque nel quadro del presente stu­ dio. Sul regno del re Harald, si possono consultare in particolare Halvdan Ko­ ht, "Harald Haarfagre", 1 93 1 ; Alistair Campbell , "The Opponents of Haraldr Harragri at Hafrsfjordr", 1 942; J. de Vries , "Harald Schonhaar in Sage und Geschichte", 1 942; 6laffa Einarsd6ttir, Dateringen af Harald hdrfagers d(Jd, 1 968; P.H. Sawyer, "Harald Fairhair and the British Isles", 1 976; P.S . Andersen, Samlingen av Norge og Kristningen av landet 800-1 130, 1 977; E. Gunnes, Rikssamling og kristning 800- 1 1 77, 1 986; A. Holmsen, Nye studier i gamme/ historie, 1 99 1 ; R .M. Karras, "Haraldr hanagri ('fair-hair') Halfdanarson", in P. Pulsiano et al . (ed.), Medieval Scandinavia, pp. 267-268 , 1 993; Amulf Krause, "Haraldr harragri", RGA XIII, 1 999 , pp. 642-644 . 14 Fagrskinna, p. 1 6 . 1 5 Skjaldedigtning, A I , p. 25; B I, p. 23 . 16 A .isl . Porbjqrn hornklofi, o hornklofi sl«i.ld (cf. B . Fidjest!?ll, "l>orbjct>m hom­ klofi", in P. Pulsiano et al . (ed .) , op. cit., pp. 668-669) . Thorbiom è anche il presunto autore del poema Glymdrapa e di una lausav(sa . Si tratta di un pa­ rente del re Harald, come attestato dal testo della Fagrskinna citato nel pro­ seguo di questo studio. In compenso, le fonti medievali non forniscono alcun commento sull'origine del soprannome attribuito a Thorbiom. Nella misura in cui le quindici strofe citate nella Fagrskinna descrivono il dialogo tra una valchiria e un corvo, questo tratto singolare spiega al meglio l'origine del co­ gnomen "hornklofi" (letteralmente "ferita da corno"). Il termine figura in ef­ fetti nei pulur dell' Edda di Snorri , dove corrisponde ad un appellativo poeti­ co (heiti) del corvo (Skjaldedigtning, B I, pula IV, tt. l , p. 676). Il personag­ gio del poeta appare nella Sl«i.lda saga, che non costituisce tuttavia una testi­ monianza storica affidabile. 1 7 A.isl . Pj6ò6lfr sl«i.ld 6r Hvini, o Pj6ò6lfr hinn hvinnverski (cf. M. Clunies Ross, "Pj6ò6lfr ofHvin", in P. Pulsiano et al. (ed.), op. cit., pp. 665-666). Senza dub­ bio originario del sud della Norvegia (regione del Kvinesdal , cf. F.-X . Dill-

108

mazioni sono parzialmente contraddette dalle fonti islandesi anche nelle quali figurano alcune strofe (Heimskringla, Flateyjarb6k) . All'interno della Heimskringla, Snorri Sturluson cita la sesta stro­ fa del "Frammento del corvo" e le cinque strofe del "Frammento dell 'Hafrsfjorcf'18. Stranamente , lo storiografo dei re di Norvegia designa Thorbiom come l 'autore dei due passaggi . Quest' opinio­ ne sembra per lo meno paradossale: nell'Edda dello stesso Snorri (Gylfaginning, cap. Il), una breve citazione estratta dal "Frammento dell 'Hafrsfjorcf'19 è attribuita a Thiodolf. Anche i compilatori della Flateyjarb6k associano il "Fram­ mento dell 'Hafrsfjorcf' al nome di Thiodolf, mentre attribuiscono una delle strofe del "Frammento del corvo"20 allo scaldo Auòun fl­ lskrelda21 . mann, Histoire des rois de Norvège, p. 360, nota 3), Thiodolf viene presen­ tato da Snorri Sturluson come un "grande amico del re Harald'': Pj6ò6lfr van astvinr konungs (HSS, I , p. 1 35). Lo Sktildatal associa effettivamente questo scaldo al nome del re Harald (Edda Snorra Sturlusonar, ed. J6n S iguròsson et al ., III , 1 887 , pp. 253 , 26 1 e 273). Thiodolf è il presunto autore della Hau­ stlqng e deli' Ynglingatal - poema genealogico che enumera gli antenati di Rong­ vald il Glorioso (Rqngvaldr heiòum-hceri), re del Vestfold e parente del re Ha­ rald. Il poeta fa discendere il l ignaggio di Rongvald dagli antichi re di Svezia e dal dio Freyr. Snorri Sturluson si è basato su questa fonte per redigere l' Yn­

glinga saga.

18 Queste strofe appaiono nella Haralds saga ins Mrfagra (''Storia di Harald Bel­

la Chioma"). I differenti manoscritti della Heimskringla attribuiscono effet­ tivamente la sesta strofa del "Frammento del corvo" a Thorbiom, ad eccezione del Codex Frisianus (AM 45 fol .) che dà il nome di Thiodolf. Il manoscritto J 1 (AM 37 fol ., copia della Jofraskinna datata alla seconda metà del XVI se­ colo) contiene solo l ' iniziale "P" (Heimskringla , I , p. 1 20). 1 9 I quattro versi citati in questo estratto (ESS, p. 9) appartengono ali ' ultima stro­ fa del "Frammento dell'Hafrsfjord'' (che corrisponde alla strofa I l deii 'Ha­ raldskvceòi). 20 Si tratta di una delle strofe relative ai guerrieri-belve, che corrisponde alla stro­ fa 2 1 deii'Haraldskvceòi (Skjaldedigtning , A I, p. 28; B I, p. 25) . 2 1 Flateyjarb6k, p. 568 . Audun è un poeta norvegese del IX secolo. Secondo la testimonianza dell' Egilssaga Skallagr{mssonar (ed. Finnur J6nsson , ASB III, 1 924, cap. VIII, p. 26), questo scaldo servì prima il re Halfdan il Nero, poi suo figlio Harald Bella Chioma, alla corte del quale prendeva posto su uno degli alti seggi (qndvegi). Le avventure di questo scaldo sono narrate anche in una saga di dubbia storicità, conservata nella Hauksb6k: Sktilda saga Haralds ko­ nungs Mrfagra (Hauksb6k, ed. Ein16ròarson e Ma­ gnus 1>6rhallsson, questo manoscritto è stato completato in seguito nel XV secolo. Gli autori di questa eccellente compilazione hanno avuto accesso a fonti oggi scomparse - almeno nella loro versione originale. 1 29 Flateyarb6k, p. 568 . 1 37

Al contrario, le righe che precedono la citazione poetica si ispi­ rano abbastanza direttamente al testo della Fagrskinna: Hann tignnadu j sinnefylgd okframgongu kappar jJeir er suo voru agiar­ nir ok ohrçddir at jJeir uordu flnduerdafylking konungs. Peir hofdu uarg­ stakkafirir bryniur sem segir Audun illskellda . 1 30 Nella sua truppa lo veneravano e marciavano davanti i campioni che era­ no a tal punto impetuosi e temerari da prendere posto in primafila ne/l'eser­ cito del re. Portavano dei camiciotti [in pelle] di lupo a mo ' di corazza , co­ me dice Audun il Poetastro .

Il redattore dell' Haralds j)(ittr contraddice tuttavia il suo modello norvegese su un punto: attribuisce la strofa allo scaldo Audun 1 3 1 • Quest'affermazione s i basa forse su fonti intermedie , oggi scom­ parse? Non possediamo alcuna informazione a questo proposito. Il "Frammento del corvo" , di cui nessuna opera posteriore alla Fagrskinna contiene la versione completa, palesemente non ha la­ sciato un ricordo inalterabile nella tradizione medievale. Diverso è il caso del "Frammento dell 'Hafrsfjord'', citato anche all'inter­ no dell 'Haralds jJattri3z. Le cinque strofe di questo frammento appaiono in extenso. La ver­ sione del Codexjlateyensis rimane peraltro abbastanza vicina alle le­ zioni più antiche, fomite dalla Fagrskinna e dalla Heimskringla. La strofa relativa ai berserkir (Hladnir voru jJeir holda . . .) con­ serva la stessa forma, ad eccezione di varianti minori: Greniudu besserkir 1 33 gudr er jJeim hlifde 1 34 eniudu ulfhednar isarnn bitu

Grugnivano le camicie d 'orso, Guòr li proteggeva, Ululavano le tuniche di lupo l ferri mordevano.

A margine delle strofe scaldiche, il fenomeno dei guerrieri-bel­ ve è evocato anche nell ' Haralds jJattr attraverso il personaggio di Berdlu Kare . 1 30 Flateyarb6k, p. 568. 1 3 1 Auòun {[[sk«lda , cf. supra, nota 1 6 . 1 32 Flateyarb6k, p . 574 . 1 33 La grafia besserkir è palesemente errata. 1 34 Gudr sembra qui corrispondere al nome della valchiria. 1 38

L'episodio riferito nella Flateyjarb6k riproduce alla lettera il te­ sto della Heimskringla (cf. la traduzione supra) : Eftir /Jat kom Berdlukare til Rognualldz jalls med langskip alskipat ogfo­ ru badir noròr a M{l!re . tok Rognualldr skip pau er att hafde Uemundr ko­ nungur ok allt /Jat lausafe er hannfek. Berdlukarefor nordr j Prandheim afund Haralldz konungs hann var berserkr mikill ok gerdizst hans madr .135

Nella misura in cui la testimonianza dell' Haralds pattr si basa essenzialmente sulla prosa di Snorri Sturluson , completata da ele­ menti tratti in particolare dalla Fagrskinna, questo testo non aggiunge alcun elemento decisivo per il nostro studio .

C. L'Haraldskvceòi e i guerrieri-belve: valore della testimonianza Meno di una dozzina di opere, in seno al vasto repertorio della poesia norrena, menziona i berserkir136 • Fra queste rare testimo­ nianze , le strofe 8 , 20 e 2 1 dell' Haraldskweòi presentano di con­ seguenza un interesse eccezionale: associano il tema dei guerrie­ ri-belve ad un periodo preciso della storia del Nord, corrispondente al regno del re Harald Bella Chioma. Secondo la tradizione me­ dievale , le tre strofe sono opera di un compagno del sovrano nor­ vegese. La maggior parte dei filologi ha ammesso quest'ipotesi, che conferisce a questi pochi versi un valore storico di prim'ordine. Un solo studioso , Klaus von See, rigetta questa interpretazione: ai suoi occhi, le strofe scaldiche non forniscono alcuna informazio­ ne affidabile sul fenomeno dei guerrieri-belve. Quest'opinione ci sembra di una severità eccessiva. L'analisi dei documenti antichi porta ad adottare una visione molto più sfumata. Di primo acchito, la metodologia di Klaus von See si basa tut­ tavi a su un approccio critico assolutamente legittimo; il testo dell ' Haraldskvceòi, ricostituito nel XIX secolo, riunisce frammenti che la tradizione medievale non aveva associato . Cionondimeno, 1 35 1 36

Flateyjarb6k, p . 573. Cf. Finnur J6nsson, Lexicon poeticum, 1 93 1 , p. 45 ; K. von See, "Exkurs zum Haraldskv(J!òi", 1 96 1 , pp . 1 29- 1 3 1 . 1 39

il filologo tedesco non rinuncia affatto ai procedimenti abbastan­ za arbitrari dei suoi predecessori . Nei suoi Studien zum Harald­ skvceòi, si libera anche dell'eredità delle fonti manoscritte, limitandosi a contestare la datazione del poema, senza modificare radical­ mente la composizione stabilita da Unger e Munch. Klaus von See attribuisce sempre allo scaldo Thorbiom un insieme che associa le prime sei strofe del "Frammento del corvo", le cinque strofe del "Frammento dell 'Hafrsfjord'' , e la semi-strofa estratta dagli Skdld­ skaparmdl di Snorri 137 • A l contrario, Klaus von See considera l e ultime undici strofe dell' Haraldskvceòi una produzione apocrifa del XII secolo. Se­ condo lui , le strofe 20 e 2 1 non apportano alcuna precisazione uti­ le sul tema dei berserkir; esse rappresentano solo una maldestra pa­ rafrasi della strofa 8 1 38. Quest'analisi del poema ci sembra da prendere con precauzio­ ne, giacché non tiene alcun conto della tradizione manoscritta . Bisogna al contrario basarsi sulla testimonianza delle fonti , sen­ za lasciarsi influenzare dal lavoro di ricostituzione compiuto nel XIX secolo. I documenti medievali presentano sempre il "Frammento del cor­ vo" ed il "Frammento dell'Hafrsjjorcf' come opere distinte. Riguardo alla concordanza delle fonti , gli argomenti invocati dopo Unger e Munch per associare i due testi ci sembrano abbastanza fragili. Le affinità tra i due frammenti (evocazione di alcuni temi comuni , im­ piego di un metro identico, presenza della formula "Heyròir pu . . ") forniscono indizi ben magri per liberarsi dell'opinione degli auto­ ri antichi: questi ultimi non assemblano mai i due frammenti in uno stesso poema. Quest'osservazione si applica a fortiori ai quattro versi della stro­ fa 1 2 , totalmente isolati nell'Edda di Snorri . Diversi filologi , fra i quali figura peraltro Klaus von See , scar­ tano anche le strofe 1 3 e 14, dedicate alle nozze del re Harald con la principessa danese Ragnhild: il tono di questo passaggio contrasta in effetti con il carattere eroico delle altre strofe. L'ipotesi di una .

137 Si tratta della strofa 9 degli Skiildskaparmdl, che senza dubbio è solo una se­ mi-strofa. Secondo Snoni Sturluson (ESS, p. 89), questi versi sarebbero tut­

tavia opera di Pj6ò6lfr inn hvinverski.

1 38 Cf. K. von See, "Studien zum Haraldskvre()i", p. 1 02 .

1 40

composizione per tappe successive139 permette senza dubbio di spiegare la mancanza di unità del poema, ma non trova ulteriori con­ ferme nei manoscritti . Solo Snorri Sturluson sembra stabilire un legame diretto tra il "Frammento dell 'Hafrsfjord'' ed il "Frammento del corvo": sen­ za considerare questi passaggi come parti di una stessa opera, l' au­ tore della Heimskringla attribuisce la loro creazione allo stesso scal­ do (Thorbiorn hornklofi) . Quest'opinione può sedurre. Essa è tut­ tavia contraddetta da tre fonti, una delle quali proviene peraltro dal­ lo stesso Snorri: la Gylfaginning, la Fagrskinna140 e la Flateyjarb6k. Per tutte queste ragioni , ci sembra ragionevole ammettere l ' esi­ stenza di due poemi indipendenti , composti da Thorbiorn o dal suo contemporaneo Thiodolf141 • Questi testi forniscono dunque, a pro­ posito dei guerrieri-belve nella Norvegia del IX secolo, due testi­ monianze concordanti. Al contrario di questa interpretazione conforme ai dati mano­ scritti , gli argomenti di Klaus von See si basano su apprezzamen­ ti spesso soggettivi, in particolare quando questo filologo denigra con insistenza lo stile delle ultime strofe dell'Haraldskvreòi. I criteri di confronto utilizzati dall'autore si rivelano abbastan­ za tendenziosi 142• Si fondano su una nuova articolazione del testo , che non coincide mai con il contenuto delle fonti . Alcune osser­ vazioni ne sono falsate. Consideriamo uno degli esempi scelti da Klaus von See: il nome del re Harald, di frequente sostituito da una metafora nella prima parte dell' Haraldskvreòi, appare cinque vol­ te nelle ultime undici strofe. In apparenza, l'impiego ridondante di questo termine contrasta con la virtuosità di cui dà prova l 'inizio dell'opera. La lettura dei manoscritti permette tuttavia di abbozzare un quadro ben differente: il nome "Haraldr" figura in una delle due strofe relative al matrimonio regale (strofa 1 3); viene utilizzato sei 1 39 Cf. J. de Vries, Altnordische Literturgeschichte, 1 999, p. 1 36-40 . 1 40 Per l' autore della Fagrskinna , la confusione tra i due scaldi non è possibile: dopo le cinque strofe del "Frammento dell 'Hafrsfjord'', allora attribuito a Thio­ dolf, cita due strofe consacrate allo stesso avvenimento , ma appartenenti questa volta alla Glymdrcipa di Thorbiom. 1 4 1 Scartiamo il nome dello scaldo Audun, apparso in maniera isolata nella fon­ te più tarda (la Flateyjarb6k) . 1 42 Cf. K. von See, art. cit., pp. 1 0 1 seg. 141

volte nel "Frammento del corvo" (strofe l , 4 , 1 6 , 1 8 , 1 9 e 22 dell' Haraldskvreòi); non viene mai menzionato , al contrario , nel "Frammento dell 'Hafrsfjord''. Klaus von See sottolinea anche il carattere ricorrente di alcune formule, utilizzate sia nelle prime dodici strofe, sia nelle ultime un­ dici strofe dell' Haraldskvreòi. In questa prospettiva, la fine del poema porterebbe di nuovo il segno di un lavoro di imitazione ser­ vile, incollato tardivamente su una prima parte più antica. Qui an­ cora, gli indizi proposti non sono affatto probanti: l'espressione "ko­ nungr enn kynst6ri" figura alla strofa 7 e alla strofa 14, ma le fon­ ti medievali non associano mai quest'ultima agli altri frammenti . Inoltre, le somiglianze scoperte da Klaus von See tra i differenti passaggi sono assai labili (parallelo tra l 'espressione odda fpr6t­ tir143 , alla strofa l , e il composto fpr6ttirmenn144 alla strofa 1 5 ; uso del verbo rdòa alle strofe 5 e 1 9 , del sostanti vo vreni alle strofe 9 e 1 7 , del participio grafinn alle strofe 7 e 19). All'infuori del ver­ so "konungr enn kynst6ri" , Klaus von See non rileva peraltro al­ cun esempio di ripetizione letterale all ' interno del poema . Notia­ mo che i termini vreni e grafinn riappaiono , nei manoscritti, in fram­ menti distinti . La stessa osservazione si applica naturalmente agli appellativi berserkir e uljheònar. Non possiamo di conseguenza ade­ rire alle intenzioni di Klaus von See, quando quest'ultimo presen­ ta le strofe 20 e 2 1 come una glossa senza interesse, ispirata dagli ultimi versi della strofa 8 . Agli occhi dello studioso tedesco, la formula " Ulfheònar peir heita ( . . ) " , utilizzata a proposito dei berserkir all'inizio della stro­ fa 2 1 , produce l'effetto di un "commento, didattico, zoppicante, ag­ giunto in seguito" (ein hinterdrein hinkender, schulmeisterlicher Kommentar zu Str. 8 . . .) 1 45. Il parere di Klaus von See si basa palesemente su un 'interpre­ tazione assai stretta del termine berserkr, riportato al suo signifi­ cato etimologico ( *ber-serkr = "camicia di orsi") . Quest'approc.

1 43 Metafora che designa le "prodezze guerriere", letteralmente "talenti di /ance" . 1 44 In questo contesto, la parola può essere tradotta con "campioni", "guerrieri

scelti". In senso letterale, ipr6ttamaòr designa un uomo esperto, talentuoso, che padroneggia un'arte o un'abilità (ipr6tt) . 1 45 K. von See, art. cit., p. 1 02 . 1 42

cio non è soddisfacente; abbiamo già avuto modo di sottolinearlo. Nella tradizione norrena, l'appellativo berserkr designa generalmente un guerriero "furioso" , senza connotazione relativa ad un abbi­ gliamento particolare; questo senso usuale prevale ampiamente sull'accezione prima della parola, che sembra essersi cancellata ab­ bastanza presto - nello stesso tempo in cui la radice *ber- veniva soppiantata dalla radice bjqrn nell'uso corrente , ad uno stadio re­ lativamente precoce dell'evoluzione linguistica. I sostantivi uljheònar e berserkir possono dunque applicarsi sen­ za contraddizione agli stessi personaggi: il termine ulf-heòinn (''so­ pravveste [in pelliccia] di lupo") evoca assai esplicitamente un uomo rivestito di una pelliccia di lupo. Ora, quest' usanza è ben at­ testata in seno al mondo scandinavo sin da un'epoca antica, (cf. le matrici di Torslunda) . Il dono di metamorfosi (''reale" o "psicolo­ gica") di frequente attribuito ai berserkir nelle saghe islandesi (cf. le parole o le espressioni hammramr, eigi einhamr, hamask skip­ ta hqmum , etc.) , come pure i tratti licantropici associati a celebri guerrieri-belve (cf. il Kveld-ulfr dell 'Egils saga) , conferiscono pe­ raltro una grande verosimiglianza alla definizione proposta dall' au­ tore del "Frammento del corvo". Il nome ulfheònar146 rinvia sen­ za dubbio al contegno adottato da alcuni berserkir e alla loro ca­ pacità di comportarsi come dei lupi (cf. le grida e le urla menzio­ nate nel "Frammento dell 'Hafrsfjord") . Ci restano da confutare gli ultimi due argomenti avanzati da Klaus von See circa la datazione tradizionale del "Frammento del cor­ vo": i presunti prestiti da un'opera assai posteriore al "Frammen­ to dell 'Hafrsfjord'', e l 'esistenza di eventuali anacronismi . 1 46 Si tratta proprio dell'appellativo uljheoinn, e non di una forma plurale dell'an­

troponimo Uljheoinn, che il poeta avrebbe forgiato sul modello di alcuni no­ mi di dinastie mitiche (cf. gli Yljingar, gli Hjaoningar, o i Vqlsungar) , ben no­ ti alla tradizione norrena. Il plurale Uljheonar non è attestato in alcuna fonte quale nome di fratria o di lignaggio: utilizzato in Grettis saga (cap. II: peir voru kallaoir uljhéonar. . .) o Vatnsdcela saga (cap. IX: peir berserkir er uljhéo­ nar voru kallaoir. . .) , la parola uljheonar corrisponde anche al plurale dell' ap­ pellativo; questi testi si ispirano direttamente al "Frammento dell 'Hafrsfjord" per descrivere lo sviluppo della battaglia (cf. infra) . La frase "peir berserkir er uljhéonar voru kallaoir ." deve senza dubbio essere accostata alla formula "Uljheonar peir heita ( . . . )", che figura nel "Frammento del corvo". . .

1 43

Secondo Klaus von See, le ultime strofe dell'Haraldskweòi si ispirano a diverse riprese al testo noto sotto il nome di Atlamtil. Ora, questo poema, conservato nel Codex regius , appartiene alle opere più recenti dell 'Edda "poetica": senza dubbio non è stato compo­ sto prima del XII secolo147• In verità, gli scandinavisti hanno da lungo tempo notato nei due poemi la presenza di alcune locuzioni simili (cf. Harkv. l 7 e Am. 37). Quest'osservazione permette perciò di concludere in favore dell'anteriorità degli Atlamal? Esaminiamo i testi . L'Haraldskvreòi evoca in termini singolari l'umore bellicoso dei combattenti norvegesi: impazienti di affrontare le navi nemiche, i guerrieri del re si scatenano all 'avvicinarsi del combattimento, re­ mando con un tale ardore da non esitare a danneggiare la loro stes­ sa imbarcazione - Pa eru jJeir reifir ( ) hqmlur at slita l en hai at brj6ta148 • Negli Atlamal, la foga dei compagni di Gunnar e di . . .

1 47 Cf. P. Pulsiano et al. (ed .) , op . cit., p. 24. 1 48 Haraldskva!Òi 1 7 , v. l e 5-6 (questa strofa corrisponde alla str. 9 del "Fram­

mento del corvo"): "Così si rallegrano ( . . . ) di rompere gli strappi (hqmlur) e di spezzare gli scalmi (luiir)". Le due versioni della Fagrskinflil danno la seguente lezione: hqmlur at brj6ta l en hdi at slfta . Dal XIX secolo, alcuni filologi han­ no ritenuto necessario modificare l'ordine dei verbi, avvalendosi del senso co­ munemente attribuito alle parole islandesi hdr ("scalmo") e hamla (''stroppo"): nella sua antologia scaldica (Skja/dedigtning, B I, p. 24), Finnur J6nsson asso­ cia hamla a slfta (''rompere") e hdr a brj6ta ("spezzare", "distruggere"). Que­ st' emendazione si ispira naturalmente ali' esempio fornito dagli At/ama/ (hqm­ lur slitnuòu . . . , cf. infra). Nel suo commento sull' Haraldskva!Òi, J6n Helgason (art. cit., p. 1 38, nota 9) , avanza cionondimeno un'altra ipotesi , che permette di preservare la forma originale del testo: lo stroppo del remo viene talvolta chia­ mato hqmluband, hamla potrebbe dunque designare, in alcuni casi, l'insieme del dispositivo che attacca dei remi sul capodibanda (cf. l'a.isl . keipr, "falchetta"); quest'uso rimanda forse ad una forma norvegese arcaica. Da allora, non è più necessario invertire i verbi per rendere intellegibile il testo della strofa. Qual­ che secolo più tardi, l 'autore degli Atlamtil, ispirandosi al "Frammento del cor­ vo", ha probabilmente creduto di ristabilire l'ordine logico delle parole - ai suoi occhi, il termine hamla si applicava in effetti allo stroppo del remo. Notiamo che in epoca medievale, la ham/a rappresenta anche un 'unità di conto nel qua­ dro della "leva navale" (cf. l'espressione ti/ hqmlu , "per remo" o "per uomo") . Su questa questione, si possono consultare in particolare H. Falk, Altnordisches Seewesen , 1 9 1 2, p. 7 1 ; H. Kuhn, Das altnordische Seekriegswesen , 199 1 , p. 70; J. Jesch, Ships and Men in the Late Viking Age, 200 l , pp. 1 56- 1 57.

1 44

Hqgni, che vogano con una cupa determinazione verso il paese di Atli, produce esattamente gli stessi effetti: hqmlor slitnoòo, Mir brot­ noòo149. Questi due passaggi descrivono precisamente lo stesso ge­ sto: nei due casi , l'equipaggio stringe i remi con una tale energia che gli scalmi di voga si spezzano e gli stroppi si rompono (a.isl. hdr, plur. hdir: "scalmo"; a.isl. hamla, plur. hqmlur, "stroppo di re­ mo") 150. Questi versi norreni vengono frequentemente accostati ad un episodio celebre del Nibelungenlied (str. 1 564) 1 5 1 : durante la traversata del Danubio , i remi si spaccano anche fra le mani dell'eroe Hagen. Gli Atlamdl e la Canzone dei Nibelunghi si riferiscono allo stes­ so insieme di tradizioni epiche, che illustrano la storia della vendet­ ta di Kriemhild (Guòrun nel ciclo norreno) . Da un'opera all 'altra, i principali personaggi manifestano questa parentela attraverso nomi e ruoli spesso simili: tale è in particolare il caso di Hagen e del suo omologo scandinavo Hqgni. La letteratura norrena ha incontesta­ bilmente subito l'influsso di motivi leggendari e di un patrimonio poe­ tico di origine continentale - tuttavia, non è impossibile che la re­ dazione del Nibelungenlied (verso il 1 200)152 sia posteriore alla com­ posizione degli Atlamdl (Xll secolo?)153. L'uso di temi vicini, più che l'esistenza di modelli stilistici comuni , permette dunque di giustifi­ care la presenza di alcune immagini nei due testi. All'interno dell'Ha1 49 Atlarruil 37, v. 5-6 (Edda - Codex Regius, p. 252): "Si ruppero gli strappi, si

spezzarono gli scalmi". suo Altnordisches Seewesen (pp. 70 seg.), Hjalmar Falk traduce htir con il ted. Rojeklampe ("scalmi di voga") , hamla con Ruderstrick o Ruderstroppe ("stroppi di remo"). In francese, questi termini possono essere definiti nella ma­ niera seguente: "Gli strappi, birri o strappi di remo sono i piccoli canestrelli di cordafatti passare attraverso il manico dei remi, per essere incappellati agli scalmi quando si vogliono armare questi remi per utilizzar/i per remare" (P.­ M.-1. de Bonnefoux e F.-E. Pfuis, Dictionnaire de Marine à voiles, 1 999, p. 30 1 ); lo scalmo è un "picchetto di legno ( ...) sul quale si monta un remo, attraverso uno stroppo, perché sia pronto a funzionare tra le mani di un rematore". Nell'età dei vichinghi, questo dispositivo di fissaggio dei remi veniva usato di frequente a bordo delle navi di piccola taglia, come attestato dai ritrovamenti archeologici (cf. O. Crumlin-Pedersen et al., Viking-Age Ships and Shipbuil­ ding in Hedeby!Haithabu and Schleswig, 1 997, pp. 1 25- 1 30). 1 5 1 H . Brackert (ed .), Das Nibelungenlied. II, 1 984, pp. 94-95 . 1 52 Das Nibelungenlied. I, ed . cit., pp. 286-7 . 1 53 Cf. P. Pulsiano et al. (ed.), op. cit., p. 24. 1 50 Nel

1 45

raldskvceòi e degli Atlamdl, al contrario, l 'uso di costruzioni e di vo­ caboli identici contrasta con la disparità dei contesti narrativi - co­ sa che presuppone prestiti precisi, diretti e consapevoli . L 'esame comparativo dei passaggi interessati permette di de­ terminare l 'ordine di composizione dei due poemi scandinavi? Klaus von See commenta la strofa 37 degli Atlamdl alla luce del destino tragico di Gunnar e di Hqgni: secondo lui, l 'equipaggio di­ strugge coscientemente la propria nave per scartare ogni possibi­ lità di ritorno. Hagen, nel canto dei Nibelunghi, compie in effetti questo gesto. A contrario, nulla permette di attribuire le stesse in­ tenzioni ai Norvegesi dell ' Haraldskvceòi involati verso la vittoria: seguendo questa prospettiva, le espressioni "hqmlur at slita" e "en luii at brj6ta" non sembrano accordarsi con il resto del poema; Klaus von See considera dunque questo passaggio un'aggiunta apocrifa, ispirata dalla letteratura eddica tardiva154 • Gli argomenti sui quali s i basa l ' autore tendono sfortunata­ mente a scartare alcuni testi: niente indica esplicitamente, negli Atlamal, un sabotaggio deliberato della barca di Gunnar e di Hq­ gni155; le avarie sono provocate semplicemente dal vigore col qua­ le i guerrieri furiosi afferrano i remi Is6. 1 54 K . von See rigetta anche l' ipotesi formulata da F. Genzmer ("Der Dichter der

Atlakviòa", ANF XLII, 1 926 , p . 1 24) . Secondo Genzmer, lo scaldo Thorbiom homklofi, ispirato da modelli letterari continentali , avrebbe dapprima intro­ dotto l 'immagine degli "scalmi di remi spezzati" nell'Atlakviòa - poema di cui sarebbe autore. Thorbiom avrebbe in seguito modificato il testo dell'Atlak viòa, per utilizzare di nuovo quest'immagine in seno ali ' Haraldskva:òi. In una data successiva (XII secolo), l 'autore degli Atlarruil, fine conoscitore dell' ope­ ra di Thorbiom , avrebbe reintrodotto la formula degli "scalmi spezzati" nel contesto del ciclo epico di Atli. I frammenti che compongono l' Haraldskva:òi presentano in effetti alcune affi­ nità di stile con il testo dell'Atlakviòa. Queste opere sono senza dubbio contem­ poranee. Tuttavia, niente permette di attribuirle con certezza allo scaldo Thor­ biom. Inoltre, la genesi dell'Atlakviòa rimane perfettamente oscura, nella misu­ ra in cui le fonti epiche continentali alle quali si ispira probabilmente questo poe­ ma non sono pervenuti fino a noi. Quest'osservazione si applica peraltro alla mag­ gior parte dei componimenti appartenenti al ciclo eroico dell'antica Edda. 1 55 In questa strofa degli Atlarruil, l 'equipaggio si accontenta in effetti di abban­ donare la nave senza armeggiarla alla fine della traversata (str. 37, v. 4: geròot farfesta . . .: "non attaccarono la nave") . 1 56 Atlamtil, str. 37, v. 2 : beysto bakf'lllom, brugòuz heldr reiòir ("stringevano afondo, si scatenavano, veramente furiosi") . ­

1 46

Secondo la strofa 1 564 del Nibelungenlied, Hagen fa peraltro la stessa esperienza quando il remo si spezza fra le sue mani . Nel seguito del poema, il vassallo di Gunther distrugge effettivamen­ te il suo scafo per rendere ogni fuga impossibile, ma questa azio­ ne appare solo alla strofa 1 58 1 ! In effetti, la scena degli "scalmi spezzati" ha il suo posto nell'Ha­ raldskvceòi (all'occorrenza nel "Frammento del corvo") come ne­ gli Atlarruil; corrisponde nei due testi all'evocazione delle stesse virtù marziali: spinti dalla stessa rabbia di venire alle mani, gli uomini del re Harald e quelli di Gunnar si lanciano verso il combatti­ mento con un'esaltazione incontenibile157, senza curarsi di preser­ vare lo stato della loro nave. Di conseguenza, non sembra affatto necessario ipotizzare un prestito dagli Atlamdl per spiegare questo passaggio dell' Haraldskvceòi. Al contrario, il fenomeno inverso sem­ bra molto più verosimile: l' autore del poema eddico ha probabil­ mente attinto l 'espressione "hqmlur slitnuòu, l hdir brotnuòu" al repertorio scaldico antico, per utilizzare questa formula in un con­ testo nuovo - quello della traversata di Gunnar e di Hqgni. Que­ sta scena viene descritta nel Nibelungenlied in termini ben diffe­ renti, cosa che sembra confermare l'originalità della costruzione nor­ rena. Nell' Haraldskvceòi, i termini hamla e hdr, utilizzati a proposi­ to di bastimenti da guerra che imbarcavano diverse decine di uo­ mini, evocano peraltro uno stadio abbastanza arcaico della co­ struzione navale scandinava. A bordo di navi di questo tipo, la pre1 57 Si tratta senza dubbio di un topos legato alla descrizione dei fenomeni di eb­ brezza guerriera. Tali comportamenti non sono senza rapporto con il ber­ serksgangr. Si possono confrontare queste manifestazioni di furor con le cri­ si attribuite, nella Hervara saga, ai dodici figli di Amgrim (Arngrfmssynir) ­ tutti guerrieri-belve: Pad var siduenia peirra, er peir voru med sinum mon­ num einum, efpeirfundu ad berserksgangurfor ad peim, ad peirforu a land vpp og brutust vid stora steina eda skoga . Pat hafdi peim ad vada ordid, ad peir hofdu drepid menn sina og hrodid skip sin, pa er berserkzgangur kom ad peim (Heiòreks saga. Hervarar saga ok Heiòreks konungs, 1 924, p. 94: "Era loro abitudine, quando erano solo con i propri uomini, se sentivano che ilfu­ rore dei guerrieri-belve si impadroniva di loro, raggiungere la terra e scate­ narsi contro grandi pietre o alberi. Gli era capitato per sventura di uccidere i loro stessi uomini e di devastare la loro nave quando il furore dei guerrie­ ri-belve li prendeva"). 1 47

senza di scalmi di voga si può osservare ancora sulla barca di Ny­ dam, concepita all'inizio del IV secolo158• Nell 'età dei Vichinghi, al contrario, i remi delle imbarcazioni di grande dimensione non sono più attaccati a scalmi fissati sul capodibanda, ma introdotti in orifici laterali chiamati hdborur159 (cf. la nave di Oseberg , datata al IX secolo160) . Secondo ogni verosimiglianza, la locuzione "hqm­ lur slfta en hdi brj6ta" non deve essere presa in senso letterale nel contesto del poema scaldico: si applica in maniera immaginifica al fatto di remare con ardore eccessivo . Non vi è dunque necessità di seguire Klaus von See, rifiutando di ammettere l ' autenticità di questo passaggio. Le altre similitudini rilevate dal filologo tra gli Atlamdl e l' Ha ­ raldskvceòi1 6 1 non sembrano fornire un appiglio più solido per con­ testare la datazione tradizionale del "Frammento del corvo" . L'uso dell'espressione emjuòu ulfar (Am., strofa 24) conferma al contrario l 'influenza esercitata dal poema scaldico sull'autore degli Atlamdl. In effetti, questo verso sembra ispirato molto direttamente dalla stro­ fa del "Frammento dell 'Hafrsfjorcf' che menziona i guerrieri-bel­ ve, la cui autenticità non è mai stata contestata: emjuòu ulheònar . . . Klaus von See nota anche l'uso abbastanza singolare, nella se­ conda parte dell ' Haraldskvceòi, di un termine appartenente alla tra­ dizione epica e leggendaria: hunlenzkr (Harkv . 1 6)162• Quest' ag­ gettivo fa riferimento al nome degli "Unni", tanto spesso citati nel contesto del ciclo di Atli: la menzione degli Hunar è attestata nel dominio norreno dalla fine del IX secolo, grazie all 'Atlakviòa. L'assenza di questo tipo di vocabolo nelle prime strofe del poema, sottolineata da Klaus von See , cessa di stupire se si considerano il 1 58 H. Jahnkuhn, Nydam und Thorsberg. Moorfunde der Eisenzeit, Neumiinster, Wachholtz (Archiiologisches Landesmuseum der Christian-Albrechts-Uni­ versitiit. Wegweiser durch die Sammlung, Heft 3), 1 987. 1 59 H. Falk, op . cit., p. 7 1 . 1 60 F. Durand, Les Vikings et la mer, 1996, pp. 26 e 35 . 16 1 Si tratta in particolare della locuzione drygja heimsku (Haraldskva:òi, str. 23 e Atlamdl, str. 86) e della parola man , utilizzata nel senso di "serva" , "schia­ va" (Atlamdl, str. 70 e Haraldskva:òi, str. 16). 162 K . von See menziona anche l 'uso di un nome raro: Holmrygir (Harald­ skva:òi, str. 1 4). Questo tennine appare tuttavia in una delle due strofe la cui appartenenza al poema è più dubbia. 1 48

"Frammento dell 'Hafrsjord'' ed il "Frammento del corvo" opere distinte. Alcuni studiosi hanno peraltro attribuito l 'Atlakviòa allo scaldo Thorbiom 163 • La presenza della parola hunlenzkr in un ' ope­ ra attribuita a questo poeta non può dunque sorprendere. Altri due termini risvegliano tuttavia i sospetti di Klaus von See sull 'età dell'Haraldskvceòi: austrcenn, alla strofa 1 6 , e leikari, al­ la strofa 22 . Von See interpreta l 'aggettivo austrcenn ("orientale") , come un'allusione alle popolazioni dei Venedi delle rive del Baltico, al­ le quali i Norvegesi non si sarebbero interessati prima della seconda metà del X secolo. Ci sembra difficile escludere in maniera tanto perentoria la pre­ senza di un gruppo di schiave (cf. il sostantivo neutro man, al qua­ le si riferisce l 'epiteto austrcent) venute da queste contrade: il re Ha­ rald poteva senza dubbio procurarsi questa risorsa in altri modi che col saccheggio o la colonizzazione diretta delle regioni interessate164• Che cosa ne è, infine, dell'uso del sostantivo leikari ("giullare")? A parte questa prima occorrenza, il termine non appare nella poe­ sia scaldica prima del XII secolo. La sua presenza costituisce un anacronismo nel contesto dell' Haraldskvceòi? Tenuto conto della rarità delle fonti di informazioni relative alla civiltà dei vichinghi, sembrerebbe pericoloso scartare a priori una testimonianza isola163 Cf. in particolare F. Genzmer, "Der Dichter der Atlakviòa", art. ci t. 1 64 Notiamo che i viaggiatori occidentali hanno esplorato le rive del Baltico nel

corso del IX secolo, come testimoniato dal racconto di Wulfstan nella versione antico-inglese di Orose. Quest'osservazione ci è stata suggerita da Stéphane Lebecq , al quale dobbiamo una traduzione francese del racconto di Wulfstan ("Ohthere et Wulfstan: deux marchands-navigateurs dans le Nord-Est eu­ ropéen à la fin du IXème siècle", 1 987). L'origine etnica di Wulfstan non è stabilita. Il suo nome è forse la forma anglicizzata di un patronimico scandi­ navo (cf. F. Mossé, Manuel de l 'Anglais du Moyen-age . I , Vieil-Anglais , t. 2 , p. 373, nota 107; i l testo antico-inglese dei viaggi d i Wulfstan e d i Ohthero figura nel t. l di quest'opera, pp. 223-230). Si troverà un'edizione annotata dei due viaggi in N. Lund et al. (ed.), Two voyagers at the court of King Al­ fred. The ventures of Ohthere and Wulfstan together with the description of Europefrom the Old English Orosius, 1 984. Sul viaggio di Wulfstan , si può consultare più in particolare il recente studio di A . Englert ed A. Trakadas (ed.), Wulfstan 's Voyage. The Baltic Sea region in the early Viking Age as seenfrom shipboard, Roskilde (Maritime Culture of the North , Il), 2009 . 149

ta. Di passaggio, le ultime due strofe del "Frammento del corvo" possono essere state aggiunte "tardivamente", senza che questa in­ terpolazione autorizzi a rimettere in causa la datazione tradiziona­ le dell' insieme del poema. Malgrado le osservazioni ipercritiche di Klaus von See , persi­ stiamo dunque nell' accogliere le strofe 20 e 2 1 dell' Haraldskweòi come una testimonianza assolutamente accettabile, contemporanea dei fatti descritti . L'esame dell ' Haraldskvceòi e delle sue fonti manoscritte ci por­ ta ad adottare le seguenti conclusioni: questo poema riunisce la ma­ teria di due frammenti poetici indipendenti , composti alla fine del IX secolo, che ci informano in maniera complementare sull'esistenza dei guerrieri-belve nella Norvegia di quell'epoca. L' attribuzione di questi frammenti ad uno scaldo o ad un altro rimane problemati­ ca, ma questa questione non influisce sul nostro soggetto: quel che conta è solo la datazione delle strofe interessate . Secondo il "Frammento del corvo", i termini berserkir e uljheò­ nar si applicano agli stessi personaggi, e non a due categorie di­ stinte, come il "Frammento della battaglia", ambiguo su questo pun­ to, potrebbe lasciar supporre. Si tratta palesemente di guerrieri eminenti , appartenenti alle cerchie dei fedeli più vezzeggiati del re Harald. Al di fuori dell ' Haraldskvteòi, il termine berserkr appare a più riprese nel repertorio della poesia eddica e scaldica - ali ' interno di opere per lo più posteriori all 'epoca dei Vichinghi. Nel quadro del presente studio, queste fonti presentano un in­ teresse storiografico abbastanza limitato . Ci accontenteremo di passarle brevemente in rassegna, senza attardarci sulla critica di que­ sti testi . D. Le altre fonti eddiche e scaldiche Nella sua edizione del Lexicon poeticum165 , Finnur J6nsson as­ socia ali' Haraldskvteòi sette riferimenti di frammenti poetici con­ tenenti l ' appellati vo berserkr: 1 65 Finnur J6nsson, Lexicon Poeticum, p. 45 . 1 50

- la strofa 24 degli Hyndlulj6ò l 66 ; - la strofa 37 degli Hdrbaròlj6ò l 67 ; - una strofa estratta dall' Qn'ar- Odds saga1 68 ; - una strofa proveniente dalla Grfms saga loòinkinna1 69 ; - una strofa estratta dalla Grettis saga17o ; - la strofa 1 8 dell' islendingadrdpa1 7 1 ; - una strofa attribuita a Vfga-Styrr172, che figura nell' Eyrbyggja saga l 73 . A questa lista possiamo aggiungere altre tre strofe derivate dall ' Qrvar-Odds saga, una delle quali appare anche nella HenJa­ rar saga174• Esaminiamo il contenuto e la datazione di queste dif­ ferenti strofe. l) Contenuto delle strofe

a .- Le fonti eddiche e le strofe dell ' Qn'ar-Odds saga Due opere citate da Finnur J6nsson appartengono alla poesia ed­ dica: Hyndlulj6ò e Hdrbaròlj6ò . La strofa 24 degli Hyndlulj6ò fa allusione ai dodici figli di Arn­ grim (Arngr{mssynir) , che la tradizione norrena presenta come ter­ ribili guerrieri-belve (cf. nota supra). Questo tema riappare nell ' Qn'ar-Odds saga, dove i dodici frat1 66 Edda - Codex Regius, p. 292. 167 Edda - Codex Regius, p. 84. 168 Qrvar-Odds saga, ed. R .C. Boer, ASB II, 1 892, p. 52 (cf. anche Skjaldedigt­ ning, Qrv. III-2; A II, p. 290; B II, p. 3 1 1 ) .

169 Grims saga looinkinna, i n FSN II, p . 1 55 (cf. anche Skjaldedigtning, A II, p . 288; B II, p. 309).

1 70 Grettis saga A.smundarsonar, ed. R.C . Boer, ASB VIII, 1 900, p. 3 1 6 (cf. anche Skjaldedigtning, A II, p. 443; B II, p. 474).

1 7 1 Skjaldedigtning, A I, p. 558; B I, p. 543 . 1 72 Skjaldedigtning, A I, p. 1 1 6; B I, p. 1 1 1 . 1 73 Eyrbyggja saga, ed. Hugo Gering , ASB VI, 1 987, p. 1 02 . 1 74 Qrvar-Odds saga, ed. cit., p. 54 (cf. anche Skjaldedigtning , Qrv. III-6; A I l , p. 29 1 ; B I l , p. 3 1 2); Qrvar-Odds saga , ibid., p . 8 0 (cf. anche Skjaldedigtning , Qrv. VII-9; A II, p. 299; B II, p. 3 1 8); Qrvar-Odds saga, in FSN II, p. 3 14 (cf. anche Qrvar-Odds saga , ed . R.C. Boer, Leyden, 1 888, p. 204; Sk­ jaldedigtning, Qrv. IX-48; A II, p. 3 1 4; B II, p. 334). La prima di queste tre strofe appare anche nella Hervarar saga (Hervarar saga ok Heioreks konungs, ed . J6n He1gason, SUGNL XLVIII, 1 924, p. 98; FSN l , p. 423).

151

telli vengono abbattuti sull'isola di Samsey dall 'eroe eponimo di questa storia. Tre strofe evocano questo combattimento: due fra lo­ ro vengono pronunciate all ' approssimarsi del confronto - una da parte di Hjalmar, fratello giurato di Oddr, l ' altra da Oddr stesso175; la terza strofa figura alla fine della saga: essa appartiene ali' JEvi­ drdpa improvvisata da Oddr prima della sua morte176• Una quarta strofa della saga di Qrvar-Odds evoca i guerrieri-belve, senza ri­ ferirsi tuttavi agli Arngrfmssynir: durante un duello oratorio vinto da Oddr, uno dei concorrenti si vanta di aver vinto dei berserkir su una montagna chiamata Atalsfjall177• A proposito del duello sull' isola di Samsey, l' Qrvar-Odds sa­ ga178 e la Hervarar saga 179 attribuiscono a Oddr anche una strofa contenente i verbi emja e grenja: il prestito dal modello del "Fram­ mento dell 'Hafrsfjord'' è evidente . Queste due saghe non presen­ tano alcun carattere storiografico: attingono la loro materia al do­ minio leggendario. Quanto alla strofa 37 degli Hdrbaròlj6ò, essa si inscrive in un contesto puramente mitologico: la strana espressione bruòir ber­ serkja (''mogli di berserkir"), posta qui nella bocca del dio Thor, rappresenta probabilmente una metafora poetica che designa del­ le "gigantesse" 180• In una strofa seguente, Thor qualifica queste creature come "lu­ pe" (vargyonior) 1 81 , aggiungendo che esse hanno distrutto la sua imbarcazione e lo hanno minacciato con una "mazza di ferro" (a.n . jarnlurkr, al sing .) . Nel corso del duello oratorio (cf. la tradizione norrena del mannjafnaòr, "Miinnervergleich") 1 82 nel quale si ci1 75 Skjaldedigtning, Qrv. III-2 e Qrv. III-6. Secondo i manoscritti dell' Qrvar Odds saga, un' altra strofa appartenente allo stesso passaggio contiene sia la lezio­ ne berserkir, sia la lezione f6stbrepr (Qrvar-Odds saga, ed. R.C. Boer, Ley­ den, 1 888, p. 99; Skjaldedigtning, Qrv. III-5, A II, p. 29 1 ; B II, p. 3 1 2; la stes­ sa strofa figura nella Hervarar saga con la lezionefullhugar). 176 Skjaldedigtning, Qrv. IX-48 . 177 Skjaldedigtning, Qrv. VII-9. 1 78 Qrvar-Odds saga, ed . R.C. Boer, ASB II, 1 892 , p. 5 3 . 1 79 Hervarar saga, i n FSN I , p. 422. 180 Cf. la nota di A. Heusler, in F. Genzmer (trad.), Edda, Il. Gotterdichtung, 1 932, p. 68. 1 B 1 Edda - Codex Regius, p. 84, str. 39. 182 Su questo divertimento tradizionale, attestato di frequente nella letteratura nor­ rena, cf. in particolare Jan de Vries, Altgermanische Religionsgeschichte. I , -

1 52

mentano Thor e Odino negli Hdrbaròlj6ò, il dio col martello non potrebbe naturalmente trarre gloria dalla sconfitta inflitta a delle sem­ plici donne - foss' anche compagne di temibili guerrieri-belve. In maniera immaginifica, le parole bruòir berserkja si applicano dun­ que, secondo ogni verosimiglianza, alla razza degli avversari abi­ tuali di Thor: le altre prodezze rivendicate da quest'ultimo, nel cor­ so del poema, riguardano peraltro esplicitamente i giganti .

b.-

Le

strofe scaldiche

Le altre fonti menzionate da Finnur J6nsson forniscono poche informazioni utili nel quadro del presente studio. In effetti, i gruppi di dodici berserkir abbattuti da Grimr loòinkin­ ni o Grettir non hanno alcuna consistenza storica - non più dei guer­ rieri-belve evocati nell' fslendingadrapa . Le strofe scaldiche con­ tenute in queste opere non permettono dunque di completare le infor­ mazioni raccolte dalla lettura dell' Haraldskweòi. Nell'Eyrbyggja saga , l ' episodio dei due berserkir vinti da Vi­ ga-Styrr sembra basarsi su una tradizione più affidabile183; al con­ trario, la strofa declamata in quest'occasione non ci informa affatto sui personaggi in questione. La prosa dell ' Eyrbyggja porta tutta­ via precisazioni utili sull 'origine e sullo status dei guerrieri-belve menzionati nella saga - si tratta di due fratelli , offerti dal re di Sve­ zia Eric il Vittorioso al jarl di Lade, Héikon Siguròarson184• 2) Datazione delle strofe I versi attribuiti a Viga-Styrr sono autentici? Nulla proibisce di ammettere l ' ipotesi di una strofa composta alla fine del X secolo - una volta ancora, gli argomenti avanzati contro questa datazio­ ne da Klaus von See non sembrano determinanti 185 . 1 956- 1 957, p. 505 . L'autore evoca il mannjafna/Jr a proposito dei rituali pra­ ticati durante le feste dij6l. La pratica di questi duelli oratori non si limita na­ turalmente al contesto religioso. 183 Cf. le annotazioni di F. Niedner, in F. Niedner (trad .) , Die Geschichte vom Goden Snorri, Iena, 1 920, pp. 69 seg. 184 Eyrbyggja , ed. H. Gering, Halle, ASB VI , 1 897 , pp. 83-85 . Esamineremo il testo dell' Eyrbyggja nel seguito di questo studio . 185 K . von See, "Exkurs zum Haraldskvreòi: Berserker" , art. cit., p. 1 30 . L'au­ tore arguisce la presenza, in questa strofa, di due metafore scaldiche, il cui uso 1 53

Conviene tuttavia mantenere una certa prudenza: la redazione dell ' Eyrbyggja saga, all' interno della quale è presentata questa stro­ fa, è in effetti molto più recente; l ' opera data con ogni verosimi­ glianza alla metà del XIII secolo1 86• Tuttavia, l 'episodio al quale si riferisce la strofa di Vfga-Styrr presenta una certa verosimi­ glianza: la topografia locale islandese ha perfino conservato il ri­ cordo di questi avvenimenti . Nessun indizio permette in ogni ca­ so di affermare che si tratta di una finzione senza fondamenti tra­ dizionali. Al contrario, le strofe scaldiche appartenenti all'Qrvar-Odds saga , alla Grfms saga l6oinkinna e alla Grettis saga sono palesemente più recenti. Basate su una materia puramente leggendaria, sono presenti in opere composte alla fine del XIII secolo o all'inizio del XJV187• Che cosa ne è degli altri riferimenti menzionati da Finnur J6ns­ son nell' articolo "Berserkr" del Lexicon poeticum? I filologi non si accordano affatto sulla datazione dell' fslen­ dingadrdpa, attribuita allo scaldo Haukr Valdfsarson. Come che sia, quest'opera non può essere anteriore al XII secolo188• Lo stesso va­ le probabilmente per gli Hyndlulj6o 189. Il caso degli Hdrbarolj6o appare più delicato: diversi studiosi hanno ipotizzato una datazione anteriore all'XI secolo190• Altri, conon si ritrova nella poesia norrena prima del XIII secolo. Questo tipo di ar­ gomento non è totalmente convincente: numerosi poemi sono andati perduti; per di più , il riutilizzo di formule antiche e tradizionali nei poemi più recenti non è raro. 186 Cf. in particolare B . Mc Creesh , "Eyrbyggja saga" , in P. Pulsiano et al . (ed .), op . cit., pp. 174- 1 75 . 1 87 Cf. i n particolare R. Cook , "Grettis saga" , i n P . Pulsiano et al . (ed.), op. cit., pp. 24 1 -243; P.A . Jorgensen, "Grfms saga loòinkinna" , in ibid., pp. 243-244; R. Kroesen, "Qrvar-Odds saga", in ibid., p. 744 . Alcune strofe sono forse più antiche del testo in prosa nel quale appaiono - come sembra essere il caso per alcune strofe dell' Qrvar-Odds saga , che possono essere state composte ver­ so la fine del XII secolo (cf. A. Heusler e W. Ranisch, ed ., Eddica Minora, pp. XLIV e XLVII). Tuttavia, si tratta in tutti i casi di frammenti posteriori ali 'età vichinga. 188 Cf. in particolare Bjarni Einarsson, "lslendingadnipa", in P. Pulsiano et al . (ed.), op. cit., p. 333. 1 89 Cf. in particolare A .Ya. Gurevitch, "Hyndlulj6ò", in P. Pulsiano et at. (ed.), op. cit., p. 309 . 1 90 Cf. in particolare Phillip Pulsiano et al . (ed .) , op . cit., pp. 268-269. 1 54

me Klaus von See, si pronunciano per una datazione più tardiva, corrispondente ai dintorni del XII secolo - almeno per alcune par­ ti dell'opera191 • Non ci attarderemo su questa complessa questio­ ne: l'uso della parola "berserkr" parte, nel poema eddico, da una costruzione metaforica applicata ad un contesto mitologico. D' altronde, abbiamo già rifiutato , nel quadro del nostro studio deli ' Haraldskva:òi, gli argomenti che Klaus von See pretende di trarre da una datazione tardiva degli Hdrbaròlj6ò: il termine ber­ serkr non costituisce una "invenzione" del poeta Thorbiom , riuti­ lizzata nella poesia eddica e scaldica dopo un periodo di silenzio a partire dal XII secolo, ma piuttosto un appellativo antico, la cui formazione è probabilmente anteriore ali 'epoca vichinga. Tuttavia, anche l' ipotesi di una datazione precoce degli Hdrbaròlj6ò , come pure il carattere probabilmente tradizionale che bisogna attribuire alla strofa di Vfga-Styrr, contribuiscono ad indebolire la posizio­ ne del filologo tedesco . Cionondimeno, la poesia norrena porta pochissime informa­ zioni sul fenomeno dei guerrieri-belve, con la notevole eccezione dell' Haraldskva:òi. Il "Frammento dell 'Hafrsjjorcf' e il "Frammento del corvo" si impongono effettivamente come le nostre fonti più preziose. Alcune saghe islandesi , che andiamo ora ad esaminare, completano la loro testimonianza.

1 9 1 K . von See, art. cit., pp. 1 30- 1 3 1 .

1 55

Capitolo 4 I berserkir in

Norvegia all'epoca della battaglia deii'Hafrsfjord: la testimonianza delle islendingasogur

Tre opere medievali si basano in maniera esplicita sulla testi­ monianza delle strofe scaldiche per evocare la partecipazione dei guerrieri-belve alla battaglia dell'Hafrsfjord: la Fagrskinna , la Heimskringla e la Flateyjarb6k. Essenzialmente dedicate alle gesta dei re di Norvegia, queste rac­ colte presentano un innegabile valore storiografico e figurano tra le principali opere del corpus delle konungasogur. Altre fonti completano utilmente quest'insieme di racconti . Si tratta delle tre saghe appartenenti al genere delle fslendigasogur (let­ teralmente "Storie degli Islandesi"): Vatnsdcela saga1 , Grettis sa­ ga A smundarsonar2 e Egils saga Skalla-Grfmssonar3 • Questi testi contengono un breve rapporto dei combattimenti dell'Hafrsfjord e menzionano l' intervento decisivo dei berserkir, presentati come l'élite dei compagni del re Haraldr hdrfagri. Su 1 Sussistono di quest'opera un frammento su pergamena, datato all 'inizio del

XV secolo, e diverse copie su carta. L'opera è stata composta senza dubbio alla fine del XIII secolo, o all' inizio del XIV (cf. in particolare Vésteinn O la­ son, "Vatnsdrela saga", in P. Pulsiano et al . (ed .), Medieval Scandinavia, 1 993 , p. 689). 2 Redatti nel XV secolo, i differenti manoscritti della saga di Grettir riprodu­ cono degli originali del secolo precedente , cf. in particolare R. Cook, "Gret­ tis saga", in P. Pulsi ano et al . (ed.), op . cit., pp. 24 1 -243 . Tuttavia, questo te­ sto si basa senza dubbio su una versione più antica: sin dal XVII secolo, Ar­ ni Magnusson aveva attribuito l 'opera a Sturla l>6ròarson ( 12 1 4- 1 284), nipo­ te di Snorri Sturluson. Siguròur Nordal ha seguito quest'opinione. Om6lfur Thorsson ha proposto una datazione più recente (Grettis saga, Mal og men­ ning, Sfgildar sogur, IV, 1 994, p. XXXVIII). 3 L'opera è stata probabilmente composta nel XIII secolo. Alcuni l ' hanno at­ tribuita a Snorri Sturluson . I manoscritti più antichi, come la MQòruvallab6k (AM 1 32 fol.), datano tuttavia al XIV secolo (cf. in particolare Bjami Einarsson, "Egils saga Skalla-grfmssonar", in P. Pulsiano et al. (ed.), op. cit., pp. 1 55- 1 57). 1 57

questo punto, le fslendingasogur sembrano anche ispirarsi ad infor­ mazioni fomite dalle strofe scaldiche, senza tuttavia mai citarle. Esaminiamo la versione degli avvenimenti dell' 872 data in cia­ scuna delle saghe , accordando una particolare attenzione alla de­ scrizione dei guerrieri-belve. A. La Vatnsdmla saga (cap. IX) Questo testo conferma la presenza dei berserkir al fianco del so­ vrano norvegese . Il confronto dell 'Hafrsfjord viene qui descritto in questi termini: penna bardaga atti Haraldr konungr mestan; pd var meò honum RQgnvaldr af Mceri ok margir aòrir st6rir hifòingjar ok peir berserkir, er Uljheònar vdr kallaòir; peir hifòu vargstakkafyrir brynjur ok wzròuframstafn d ko­ nungs skipinu, en konungr sjdlfr varòi lyptinga meò hinni mestu pryòi ok karlmensku [ . . . ] .4 Questa battaglia fu la più grande che ingaggiò il re Harald. Al suo fianco stavano Rognvald de Moerr e molti altri grandi signori, come pure i guer­ rieri-belve, che venivano chiamati Ulfueònar ( "pellicce-di-lupo "); porta­ vano dei camiciotti [in pelle] di lupo in foggia di cotte e difendevano la prua della nave reale; ed il re stesso difendeva il ponte di coperta con il più gran­ de coraggio e valore [ . . . ] .

Secondo l'autore della saga, i berserkir prendono posto alla prua della nave reale (jramstafn d konungs skipinu) . Questo detta­ glio non figura nelle strofe dell ' Haraldskweòi, ma conferma le pre­ cisazioni portate da Snorri nella Heimskringla5• Nella materia, i sagnamenn islandesi si basano probabilmente sulla tradizione orale norvegese, tanto il realismo di questa imma­ gine si impone a prima vista: i combattenti scelti si tengono in prin­ cipio a fianco del loro capo , nel luogo più esposto . Lo scaldo Thor­ biorn ha peraltro vantato a suo tempo la confidenza accordata dal re Harald ai berserkir: [ . ] drreòismqnnum einum hygg ek par un­ dirfelisk l skyli sd enn skilvfsi [ . . ] (Haraldskvreòi, str. 2 1 ) . L'au. .

.

4 Vatnsdrela saga, ed. Einar 61. Sveinsson, fF VIII , 1 939, pp. 24-25 . 5 HSS, l , pp . 107- 108 (Haralds saga, cap. IX) . 1 58

tore della Vatnsdcela saga conosce sicuramente questa fonte. Sem­ bra seguire alla lettera il modello delle strofe scaldiche: la locuzione bersekir, er uljhéonar wiru kallaoir (''i guerrieri-belve che veni­ vano chiamati "pellicce di lupo"") evoca chiaramente il celebre dia­ logo fra la valchiria e il corvo (Uljheonar /Jeir heita . . .) , mentre la frase seguente si ispira palesemente al testo in prosa della Fagr­ skinna: /Jeir hQ.[ou vargstakkafyrir brynjur ("portavano camiciot­ ti [in pelle] di lupo al posto di cotte")6• Il tema dei vargstakkar appare a diverse riprese nella letteratura islandese: un gruppo di guerrieri che sfoggia "pellicce di lupo" fi­ gura anche nella versione leggendaria della Storia di sant'Olaf- si tratta degli undici compagni di Thorir il Cane (P6rir hundr), ai qua­ li la tradizione norrena attribuisce un ruolo determinante nella con­ clusione della battaglia di Stiklestad (Stiklastaòir), verso il l0307• Nel­ la Fagrskinna, l 'allusione al portare il vargstakkr sembra soprattut­ to rispondere ad una preoccupazione di ordine didattico: fornisce una spiegazione razionale all'accostamento degli appellativi berserkir e uljheonar, giustapposti senza alcuna forma di commento nelle stro­ fe dell'Haraldskweoi. Il redattore della Vatnsdcela saga ha mante­ nuto il procedimento, senza citare le strofe scaldiche. La formulafyrir brynjur (''invece di cotte" , "infoggia di cotte") evoca le virtù protettrici dei vargstakka,.S. I berserkir devono ri6 La parola vargr, integrata qui nel composto varg-stakkr ("camiciotti [in pel­

le] di lupo"), designa il lupo con la connotazione di una bestia malefica. Que­ sto termine ha anche un' accezione giuridica, quella di "riprovato", "fuorileg­ ge". Cf. in particolare M . Jacoby, Wargus, vargr, " Verbrecher " , " Wolf' , 1 974 . 7 Olafs saga hins helga, ed . A . Heinrichs et al ., 1 982, p. 1 92: Parer hundr oc pa?ir xi}. saman ero firir utanfylcingarnar oc lausir oc varo i vargskinzstak­ cum ("Thorir il Cane con i suoi undici uomini stavano davanti alla linea di battaglia, staccati, e portavano dei camiciotti [in pelle] di lupo") . Nella ver­ sione della Storia di sant Olaf integrata alla Heimskringla , Snorri Sturluson attribuisce a questi combattenti delle pelli di renna (hreinbjdlbi, in HSS, II, pp. 440 e 492). Ritorneremo oltre su quest'episodio. 8 Tuttavia, la protezione fornita dalle tuniche di pelliccia non deve essere so­ vrastimata: secondo ogni verosimiglianza, l'invulnerabilità dei berserkir risulta in primo luogo da una reazione analgesica provocata dagli accessi di furore (berserksgangr). Secondo le credenze dell'antico Nord , alcuni personaggi possiedono tuttavia la facoltà di manifestare la loro "seconda natura" sotto una forma animale: perciò, il portare pellicce costituisce un segno tangibile di que'

1 59

nunciare ad ogni altra protezione del corpo? Nell ' Ynglinga saga, Snorri Sturluson utilizza l 'aggettivo brynjulauss (''senza cotta") a proposito degli "uomini di Odino" afferrati dal berserksgangr9• I sagnamenn del XIII secolo, senza dubbio incapaci di identificare la presenza dell'etimo *ber- (ursus) nella costruzione del compo­ sto ber-serkr, interpretano questo termine a partire dall ' aggettivo berr (nudus) . Dunque, essi descrivono il guerriero-belva come un combattente senza armatura. Confrontato con le strofe dell'Haraldskvceòi, il racconto della Vatnsdcela saga alla fine aggiunge poche informazioni nuove . Conferma i dati essenziali della tradizione scaldica, scrupolosamente seguita dal redattore della saga. Questa fedeltà contrasta con l 'immagine dei bersekir offerta nel seguito dell'opera, in parte marcata dai pregiudizi cristiani . Nei capitoli XXX e XXXVII, la manifestazione del berserk­ sgangr viene descritta come una tara10: in preda ad accessi di fu­ rore tanto intempestivi quanto involontari, P6rir Ingimundarson de­ plora di non poter reprimere il male che lo opprime. Viene final­ mente liberato da questo flagello dopo aver salvato la vita di un bam­ bino "abbandonato" . P6rir intraprende questa pratica su istigazio­ ne di suo fratello Porsteinn. Quest' ultimo invoca allora il Creato­ re in una preghiera fervente1 1 • Implicitamente, la rinuncia ai costumi pagani viene presentata qui come una condizione preliminare per la liberazione . Il qualificativo berserkr appare ancora nel capitolo XXXIII , dove la strega Helga invoca un altro fratello di P6rir, chiamato Jqkull: "si pretende a buon diritto di Jokull che non vi è berserkr come lui in tutti i cantoni del nord del paese"12• L' uso del termine berserkr, intriso questa volta di una connotazione positiva, può sorsto cambiamento di stato, associato allo spiegamento di una forza poco comune. La storiografia cristiana, rigettando queste concezioni , attribuisce talvolta l' invulnerabilità dei guerrieri-belve ali 'uso di pelli stregate (cf. le pellicce con­ fezionate dagli stregoni !apponi nella Storia di sant' O/a[) . 9 HSS, I , p. 1 7 ( Ynglinga saga, cap. VI) . 1 0 Vatnsdrela saga , ed . cit. , pp. 83 e 97 seg. I l /bid., p. 98. 1 2 Vatnsdrela saga, ed. cit., cap. XXXIII, p. 89: ( . . . ) jJat er sannmadt til lQkuls, at engi berserkr [er] slikr { Qllum Norolendingafj6roungi sem hann ( . . . ) . 1 60

prendere: nessuna crisi di berserksgangr viene attribuita a Jqkull nel seguito del racconto . Secondo suo padre, questo personaggio presenta al contrario tutte le virtù di un kappi, cioè di un combat­ tente di grande valore13• La parola berserkr sembra assumere qui il valore del francese "campione" 14 - seguendo uno slittamento se­ mantico attestato altrove nella letteratura islandese15• Di passaggio, un giudizio favorevole nei confronti dei guerrieri-belve non può sor­ prendere sulle labbra di Helga, senza dubbio profondamente attaccata alle credenze del paganesimo16• Nel capitolo XLVI, due berserkir fanno ancora la loro appari­ zione . Si tratta dei fratelli Haukr. Questa volta, il comportamento di questi sinistri personaggi corrisponde sotto tutti i punti alle convenzioni letterarie adottate in un gran numero di saghe islandesi: i due fratelli conducono l'esi­ stenza di duellanti professionisti , al fine di impadronirsi delle don­ ne e dei beni dei loro sfortunati avversari. Durante i loro accessi di rabbia, mordono l 'orlo del loro scudo, ululano come cani e si mo­ strano insensibili ai morsi del ferro e del fuoco17• L'intervento provvidenziale del vescovo Friorekr, evangeliz­ zatore del nord dell'Islanda, mette fine ai maneggi dei due bruti1 8 • Nella sua opera sui maghi nell'Islanda antica, François-Xavier Dillmann ha perfettamente riassunto lo spirito di questo racconto: "( . . . ) è palese che i duefratelli, chiamati l 'uno e l 'altro (in maniera 13 Vatnsdada saga, ed . ci t., cap. XIII. 1 4 È particolare la soluzione accettata da F.-X . Dillmann, "Les magiciens dans l '/slande ancienne" , p. 1 9 1 . Cf. anche, Vatnsdcela saga, ed. W.H. Vogt, ASB XVI, 1 92 1 , p. 25 , nota 1 -2; H . Giintert, Ober altisliindische Berserker-Ge­ schichten, 1 9 1 2, p. 23 , nota 3 1 . 1 5 Cf. fvens saga, cap. XII (ed. E . Kolbing, ASB Il, 1 898 , p. 9 1 ) , dove il norre­ no berserkr traduce il francese champion (cf. Kristian von Troyes, Yvain, ed. W. Foerster, Romanische Bibliothek V, 1 89 1 , v. 4454). 1 6 Vatnsdcela saga , ed. cit., cap. XXXIII: ( . . ) hon var ( . . . ) framsyn okforspa ok margkunnig umflesta hluti ("[ . . . ] essa era [ . . . ] veggente ed indovina e ca­ pace di esercitare la magia nella maggior parte dei campi") . Nel seguito del racconto, Helga si rivela capace di praticare la stregoneria, in particolare alle spese di Jqkull. 1 7 Vatnsdcela saga, ed. cit., pp . 1 24- 1 25 . 18 Vatnsdcela saga, ibid. Quest'episodio figura anche i n altre fonti (Porvalds Pat­ tr vfòfqrla e Kristni saga). .

161

assai poco realistica) con il nome Haukr, ( . . . ) servono unicamen­ te da spalla al missionario, in quanto quest'episodio ( . . . ) possie­ de un carattere essenzialmente edificante, anche se, in ultima ana­ lisi, si ispira in larga misura ali 'antica rappresentazione dell 'esta­ si magico-guerriera propria dei campioni del dio 6òinn" 19• Diversi passaggi della Vatnsdada saga danno dunque un'im­ magine abbastanza negativa dei guerrieri-belve, assai distante dal­ le tradizioni trasmesse dagli scaldi del IX secolo (notiamo che la missione del vescovo sassone Friòrekr sull' isola boreale si verifi­ ca verso il 980)20. Nel corso del nostro studio, ritroveremo questa figura del ber­ serkr assimilata a quella di un bandito di strada. Una tale visione, estremamente frequente nel vasto corpus delle saghe islandesi, contrasta con la nomea ed il valore attribuiti ai berserkir nei rac­ conti dei combattimenti dell'Hafrsfjord. B. La Grettis saga (cap. Il) Nella saga di Grettir, la descrizione di questa battaglia si rive­ la abbastanza vicina alla versione fornita dalla Vatnsdcela saga. Tut­ tavia, l 'autore della Grettis saga segnala la presenza di guerrieri­ belve fra i due eserciti avversi, come fa Snorri Sturluson nella Heimskringla . I berserkir del re Harald si lanciano all' assalto del­ la nave di Thorir Haklang, lui stesso qualificato come "grandissi­ mo guerriero-belva": Haraldr konungr lagòi at skipi P6ris haklangs, jJVi at P6rir var inn mesti berserkr okfullhugi; var jJar in haròasta arrosta af hwirumtveggjum. Pa hét konungr a berserki sina ti[framgqngu; jJeir varu kallaòir ulheònar, en a pa bitu engi jarn; en er jJeir geystustfram, pa helzk ekki viò .2 1 Il re Harald assalì la barca di Thorir Haklang, infatti Thorir era un gran­

dissimo guerriero-belva ed un intrepido;fra i due vi fu là uno dei più du­ ri combattimenti. Allora, il re chiese ai suoi guerrieri-belve di avanzare; essi venivano chiamati "pellicce di lupo " ed ilferro non li mordeva; e quan­ do si lanciavano in avanti, niente resisteva loro. 1 9 F.-X. Dillmann, Les magiciens dans l'Islande ancienne, p. 265. 20 P. Foote, art. "Conversion", in P. Pulsiano et al . (ed.) , op . cit., p. 1 07. 21 Grettis saga, ed. Guòni Jonsson, IF VII , p. 5 . 1 62

Il testo precisa che il ferro non "mordeva" gli ulhéònar. Que­ sta informazione non compare nelle strofe dell' Haraldskvceòi. Si tratta tuttavia di un motivo ricorrente nella letteratura islandese. An­ che i racconti relativi al personaggio di Thorir il Cane, nelle dif­ ferenti versioni della Storia di sant 'Olaf, forniscono un'illustrazione clamorosa di questo tema22• In seguito, i guerrieri-belve appaiono ancora a due riprese nel­ la Grettis saga: l'eroe eponimo di quest'opera, soggiornando in Nor­ vegia, abbatte prima un gruppo di dodici berserkir (cap. XIX)23, poi sconfigge il guerriero-belva Snrekoll, capo di un gruppo di malfattori (a.nord . illvirkjar, cap. XL)24• Il testo della saga menziona anche un editto del jarl Eirikr Hakonarson, che stabilisce il divieto del duel­ lo ed il bando dei guerrieri-belve: P6tti mqnnum pat mikill 6siòr i landinu, at uthlaupsmenn eòa berserkir sko­ ruòu a h6lm gQ{ga menn til fjar eòa kvenna ( . . . ) ok pv{ t6k Eirfkr jarl af allar h6lmgqngur i Noregi; hann geròi ok utlaga alla ransmenn og berserki, pa sem meò 6spekòir f6ru.25 Si considerava un grande inconveniente, nel paese, che dei briganti o dei guer­ rieri-belve sfidassero in singolar tenzone uomini di qualità per (appro­ priarsi) della loro fortuna o della loro donna ( . . . ) e questa è la ragione per la quale lo jarl Erik proibì tutti i duelli in Norvegia; e condannò alla pro­ scrizione tutti i predoni ed i guerrieri-belve, che causavano i disordini.

Questa decisione del jarl Eirikr deve datare ai primi anni dell 'XI secolo. È dunque nettamente posteriore al regno del re Harald Bel­ la Chioma.

C. L'Egils saga (cap. IX) L' Egils saga , sensibilmente più antica della saga di Grettir, evoca in termini simili l'invulnerabilità dei berserkir impegnati nei combattimenti dell ' Hafrsfjord: peir, er eigi bitu jarn, en pat varu 22 Cf. in particolare HSS, II, p. 492. 23 Grettis saga, ed. cit., pp. 62-7 1 . 24 Grettis saga, ibid., pp. 1 35- 1 37 . 2 5 Grettis saga, ibid., p. 6 1 . 1 63

berserkir. Questa fonte conferma anche il posto dei guerrieri-bel­ ve a fianco del re Harald. Il sovrano norvegese imbarca in effetti eminenti personaggi: ( . . . ) hann hafòi sjdlfr skip mikit ok skipat hirò sinni; par var i stafni P6r6l­ fr Kveld- Ulfsson ok Btiròr hvfti ok synir Beròlu-Ktira, Qlvir hmifa ok Ey­ vindr /ambi, en berserkir konungs t6lf vtiru ( sqxum .26 Quanto a lui [Harald], aveva preso posto a bordo di una nave imponente, il cui equipaggio era formato dal suo seguito. Thorolf,figlio di Kveld- Ulf, Bard il Bianco e i figli di Berdla-Kari, Olvir Knufa ed Eyvind Lambi sta­ vano a prua; i dodici guerrieri-belve del re stavano sul semi-ponte di co­ perta anteriore.

Quando si ingaggia il combattimento , i berserkir si distinguono. P6r6lf var stirr mjqk, en Btiròr meir, ok engi var 6stirr ti konungsskipinu fyrir framan siglu, nema peir, er eigi bitu jtirn, en pat vtiru berserkirP Thorolf era gravemente ferito, e Bard ancora di più; nessuno era indenne sulla nave regale sul davanti dell 'albero, ad eccezione di coloro ai quali il ferro non mordeva affatto: erano i guerrieri-belve.

I berserkir figurano dunque sul davanti della nave regale (i sqxum) . Sono integrati al seguito militare del sovrano - la hirò . No­ tiamo che l 'uso di questo termine, che non sembra usato in Scan­ dinavia prima dell'XI secolo, rappresenta forse un anacronismo28 • Quest'osservazione non rimette assolutamente in causa l ' esi­ stenza di una forma di comitatus più antico29, anteriore alle pri26 Egils saga , ed. Siguròur Norda, IF II, 1 933, p. 22. Se Stafn designa la prua, l'espressione i sqxum si applica allo spazio collocato dietro a questa. Secon­ do H. Falk, Altnordisches Seewesen, 1 9 1 2 , p. 84, questo termine è sinonimo di rausn, che F.-X . Dillmann traduce con semi-ponte di coperta anteriore (Hi­ stoire des rois de Norvège, p. 443, n. 4). Al capitolo IX della Haralds saga, Snorri precisa che i berserkir prendono posto in questo luogo della nave re­ gale. 27 Egils saga , ed. cit., p. 23. 28 Cf. H . Kuhn, "Die Grenzen der germanischen Gefolgschaft", 1 956. 29 Cf. in particolare J . Lindow, Comitatus, individuai and honor, 1 976; H . Steuer, "lnterpretationsmi:iglichkeiten archliologischer Quellen zum Gefolgschaft­ sproblem", 1 992; R. Wenskus, "Die neuere Diskussion um Gefolgschaft und Herschaft in Tacitus' Germania", 1 992; C. Landolt, H. Steuer e D. Timpe, "Gefolgschaft" , in RGA , X, 1 998, pp. 533-554. 1 64

me attestazioni della parola hirò. L' immagine dei guerrieri-bel­ ve impegnati a fianco del re Harald appare dunque , nella saga di Egill , assolutamente conforme a quella che ci trasmette la tradi­ zione scaldica. Un dettaglio supplementare attira tuttavia l'attenzione: i berserkir formano un gruppo di dodici combattenti al servizio del re (ber­ serkir konungs t6lj) . Il tema dei dodici compagni , abbondante­ mente illustrato nella letteratura islandese, è abbastanza frequen­ temente associato ai guerrieri-belve - è precisamente il caso della truppa formata da Thorir il Cane , nella Storia di sant'Olaf. La ci­ fra dodici acquisisce forse , nella tradizione dei berserkir, un valo­ re simbolico, legato alla figura tutelare del dio 6òinn30 • Ritorne­ remo su questo punto nel proseguo di questo studio. Dopo aver passato in rassegna i differenti racconti dei combat­ timenti dell'Hafrsfjord, bisogna ora proseguire l'esame della saga di Egill. Diversi passaggi di quest'opera forniscono in effetti infor­ mazioni preziose sul fenomeno dei guerrieri-belve. D. Lo status sociale dei guerrieri-belve A fianco dei dodici berserkir che difendono la nave del re Ha­ rald durante i combattimenti dell 'Hafrsfjord, l' Egils saga menziona alcuni eminenti guerrieri, fra i quali figurano Th6r6lfr, figlio di Kveld- Ulfr, e i due figli di Beròlu-Kdri: Qlvir Hnufa ed Eyvindr Lombi. Malgrado il fatto che non partecipino di persona alla bat­ taglia, le figure di Kveld- Ulfr31 e Beròlu-Kdri32 devono attirare qui tutta la nostra attenzione: sin dall ' inizio della saga , l 'autore attri­ buisce loro la reputazione di temibili guerrieri-belve. Kveld- Ulfr, nonno dello scaldo Egill, è un Norvegese di alto li3° Cf. in particolare l ' Ynglinga saga (cap. Il), riguardo ai dodici capi che attor­

niano 6oinn (hofoingjar, o hofgooar, "preti"), e la menzione dei dodici asi nell'Edda di Snorri (Gylfaginning, cap. XX). 3 1 Letteralmente "Lupo della sera" . 32 Questo nome significa "Ktiri di Berola", in riferimento al nome di una delle tenute appartenenti a questo personaggio nell'ovest della Norvegia (cf. F.-X. Dillmann, Histoire des rois de Norvège , p. 447 , nota 5). 1 65

gnaggio33 • Durante la sua avventurosa giovinezza, si è associato con legami delfélag (''messa in comune dei beni")34 al suo compatriota Beròlu-Kdri, con il quale ha condotto delle incursioni vichinghe: en er hann var d unga aldri, ld hann ( v(kingu ok herjaòi. Meò ho­ num var (félagsskap sd maòr, er kallaòr var Beròlu-Kdri ( . . . )35 • Beròlu-Kdri, esplicitamente qualificato come berserkr, viene pre­ sentato subito con tratti estremamente adulatori: ( . . . ) gifugr maòr ok hinn mesti afreksmaòr at afli ok drceòi; hann var berserkr36• Questo guerriero-belva è dunque un "uomo di nobile estrazio­ ne, il più valoroso perforza e coraggio" . Dopo qualche anno pas­ sato a guerreggiare, Beròlu-Kdri si ritira sulle sue terre , nella pro­ vincia di Sogn . Viene descritto come "un uomo assai ricco" (hann var maòr st6rauòigr) . Sua figlia Salbjqrg sposa Kveld- Ulfr, che ri­ guadagna a sua volta le sue tenute. Quest'ultimo non deve arros­ sire per il proprio patrimonio: Ulfr var maòr auòigr, btEòi at lqndum ok lausum aurum; hann t6k lends manns rétt, sva sem haft hflfòu langfeògar hans, ok geròisk maòr rikr.J1 Ulf era un uomo ricco, tanto in terre quanto in beni mobili; si assicurò il diritto di signoria38 , come avevano avuto i suoi antenati, e divenne un uo­ mo potente . 33 Il re Harald qualifica in effetti Kveld- Ulfr come un "uomo nobile e di alto li­ gnaggio": gflfugr maòr ok st6rtEttaòr (cf. Egils saga, ed. cit., cap. V, p. 1 2) . 34 Il neutrofélag (fellowship, Genossenschaft) designa i n effetti una forma d i as­ sociazione che implica la messa in comune delle risorse, in particolare all ' in­ temo di spedizioni marittime. Il testo dell' Egils saga , nel quale figura la pa­ rolafélagskapr, precisa che Kveld- Ulfr e Beròlu-Kari facevano "borsa comune": Peir Ulfur attu einn sj6ò bdòir (Egils saga, ed. cit., p. 3). Come si constata qui , il félag non ha sempre una vocazione esclusivamente commerciale: può applicarsi ad un contesto più marziale, come quello delle incursioni vichin­ ghe. L'impiego della parolafélagi ("compagno") nell'epigrafia runica conferma queste osservazioni (in particolare l'iscrizione DR /, stele della parrocchia di Haddeby , di cui si troverà una traduzione francese in L. Musset, Introduzio­ ne alla runologia , 1 965 , n. 1 10, p. 416. Su quest'argomento , cf. anche H . Beck e G. Authén Blom, "Félag", in RGA, VIII , 1 994, pp. 299-302, e L. Musset, "Problèmes militaires du monde scandinave", 1 968). Nel codice norvegese del­ la Hiròskra , il termine félagi designa inoltre un membro della hirò, o "casa reale" (NGL II , §33 , p. 425). 35 Egils saga , ed. cit., p. 3 . 36 Egils saga , ibid. 37 Egils saga, ed. cit., p. 4. 38 Le parole lendr maòr si applicano ad un "uomo che ha ricevuto una terra (dal 1 66

Trascorso il periodo in cui il giovane vichingo deve p rovare il suo valore solcando i mari , il comportamento di Kveld- Ulfr divie­ ne quello di un grande proprietario, che si mostra particolarmente accorto nella gestione dei suoi beni: svd er sagt, at Ulfr var brisy­ slumaor mikill. Tuttavia, Ulfr attesta in alcune circostanze tratti di carattere singolarmente inquietanti , che gli valgono il soprannome "Lupo della sera": En dag hvern, er at kveldi leiò, jJa geròisk hann styggr, sva at fair menn mattu oròum viò hann koma; var hann kveldsvrefr. Pat var mdi manna, at hann vreri mjqk hamrammr; hann var kallaòr Kveld- Ulfr.39 Ma ogni giorno, quando veniva la sera, diveniva irritabile, in maniera ta­ le che pochi potevano rivolgersi a lui; era sonnolento sul cader del gior­ no. Si pretendeva che possedesse fortemente il potere di metamorfizzarsi. Veniva chiamato Lupo-della-sera .

Certo, la parola berserkr non appare in questo passaggio. Cio­ nondimeno, l 'uso dell'aggettivo hamrammr fa indubbiamente ri­ ferimento alla tradizione dei guerrieri-belve40, come dimostrato re)", cioè un vassallo del sovrano (cf. C. Krag, "Lendir menn", in RGA, XVIII, 200 1 , pp. 259-26 1 ) . Non è certo che quest'appellativo fosse già in uso nella Norvegia del IX secolo - almeno neli 'accezione che rivestì in seguito. La pri­ ma menzione nota appare nella poesia scaldica dell'XI secolo. A partire dal XII secolo, l 'istituzione dei lendir menn perde il suo carattere ereditario e sop­ pianta le forme di nobiltà più antiche, senza dubbio più autonome (cf. L. Musset, Les peuples scandinaves au moyen age, 1 95 1 , p. 98) . Il titolo lendr maòr, probabilmente più recente del termine hersir (cf. S . Wiirth , "Herse" , in RGA , XIV , 1 999, pp. 466-468), fu sostituito nel 1 277 dal titolo barun , "ba­ rone" (cf. R. Cleasby , /ED, p. 384) . Quale che sia l 'origine e la natura delle prerogative di cui si avvale Kveld- Ulfr neii'Egils saga (viene peraltro quali­ ficato come hersir in una strofa scaldica improvvisata da suo figlio Grfmr, cf. Egils saga, ed. cit., p. 70), questo personaggio si mostra prima di tutto gelo­ so della propria indipendenza: rifiuta di rispondere alla convocazione del so­ vrano del Firòafylki, prima di entrare in conflitto con il vincitore di questi , Ha­ raldr hdrfagri. 39 Egils saga, ed. cit., p. 4. 40 Il dizionario di Cleasby traduce quest'aggettivo con l'espressione "able to change one 's shape", aggiungendo la seguente precisazione: "In the Sagas it is esp. used of berserkers, -men gifted with supernatural strength or seized withfits of warlikefury (berserks-gangr)" (R. Cleasby , lED, p. 237). Ritorneremo nel seguito di questo studio sui rapporti tra il berserksgangr e l'aggettivo ham1 67

da un episodio descritto al capitolo XXVII dell' Egils saga: l ' au­ tore utilizza allora i termini hamrammr e berserksgangr - chiara­ mente utilizzati come espressioni simili - per descrivere l ' acces­ so di furore al quale Kveld- Ulfr e suo figlio Grfmr si abbandona­ no contro i loro avversari41 • Questa fonte attesta in maniera incontestabile la presenza di guer­ rieri-belve in seno alla più antica aristocrazia norvegese. Essa ri­ calca su questo punto la testimonianza fornita da Snorri Sturluson: fra i quattro berserkir citati nei racconti della Heimskringla (Hil­ dibrandr e Haki Haòaberserkr nella Hdlfdanar saga svarta , Berò­ Lu-Kdri e P6rir haklangr, nella Haralds saga ins hdrfagra), tre ven­ gono in effetti presentati come grandi signori (Haki, Beròlu-Kdri e P6rir haklangr)42• Notiamo che questi personaggi sono evocati in testi relativi allo stesso periodo: gli ultimi due terzi del IX se­ colo . Bisogna attendere l 'apparizione di Thorir il Cane, nella saga di sant'Olaf, per ritrovare all ' interno della Heimskringla un com­ battente il cui comportamento è simile tanto da vicino a quello dei guerrieri-belve43: si tratta, in questo caso ancora, di un rappresenrammr, forgiato a partire dali' aggettivo ramr (''forte") e dal maschile hamr (''ani­ ma", "forma esteriore deli' anima", "apparenza assunta durante una meta­ morfosi", cf. D. Stromback , Sejd, 1 935, p. 1 7 3 , e F.-X. Dillmann, Les magi­ cien dans l'Islande ancienne, 2006 , p. 245 , nota 6). 4 1 Egils saga, ed. cit., p. 69. 42 A proposito della figura di Haki Haòaberserkr, il cui soprannome significa "guerriero-belva dell'Hadeland", Snorri precisa che possedeva vaste tenute nel­ la sua regione: jJar atti hann bu st6r (HSS, I , p. 9 1 ; questo passaggio non fi­ gura che nel Codex Frisianus. Su quest'episodio e sulla morte "odinica" del berserkr, che mette fine ai suoi giorni gettandosi sulla propria spada, cf. 6Iaffa Einarsd6ttir, "Sigurd Hjort og hans to b!Zim i islandske kilder", 1 990, pp . 272 seg.). Sul conto di Beròlu-Kdri, Snorri precisa che questo "guerriero-belva di grande reputazione" (berserkr mikill) raggiunge lo jarl Rognvald "con una lun­ ga nave interamente equipaggiata" (meò langskip alskipat), cosa che testimonia con eloquenza l ' importanza del suo status sociale (HSS, I , pp . 1 1 3 - 1 14). Quanto a P6rir haklangr, anch'egli qualificato come berserkr mikill, viene pre­ sentato da Snorri come il figlio del re dell' Agder, Kiqtvi (HSS, I, pp. 1 22- 1 23). 43 A proposito di Thorir il Cane, Snorri non utilizza mai la parola berserkr. Tut­ tavia, O. Hofler ("Cangrande von Verona und das Hundsymbol der Lango­ barden", 1 940, pp. 52 seg.) ha sottolineato a ragione le affinità di questo per­ sonaggio con la tradizione dei guerrieri-belve: raggiungendo gli avversari di Olaf sul campo di battaglia di Stiklestad , Thorir prende posto alla punta dell'ordine di battaglia, circondato da dodici uomini ricoperti di pellicce che li rendono insensibili ai colpi (cf. HSS, Il, pp. 482 e 492-493 in particolare) . 1 68

tante degli ambienti aristocratici , che porta il titolo lendr maò,-44 ad immagine del Kveld- Ulfr dell' Egils saga. Inoltre, Thorir il Cane rap­ presenta una delle figure principali dell'opposizione pagana che si erige contro il re di Norvegia nei primi decenni del X secolo . Fi­ no all 'instaurazione definitiva del cristianesimo nei regni nordici , il posto dei berserkir fra le élite sociali sembra dunque ben atte­ stato. Tuttavia, uno dei guerrieri-belve evocati nell' Egils sapa non con­ divide affatto la reputazione brillante di un Kveld- Ulfr o di un Beròlu-Kdri: si tratta di Lj6tr hinn bleiki. Questo personaggio po­ co brillante tormenta le famiglie più rispettabili della provincia di M0re45 • Sfida le sue vittime in singolar tenzone per accaparrarsi il loro patrimonio, conformemente alle "leggi del duello" in vigore in quest' epoca46• Tuttavia, l'esistenza storica di questo temibile spa­ daccino non è attestata. Tutto indica, in questa figura, la presenza di uno stereotipo: il nome del personaggio47, le origini svedesi che gli vengono attri44 HSS, II, p. 2 1 8 . 45 A.isl . Mrerr, o Mreri. All'inizio del Medioevo, questo nome designa una re­ gione costiera della Norvegia occidentale compresa tra il capo Stad (a.isl. Staòr) e il Namdal (a.isl. Naumudalr) . Essa comprende due parti , il Sunnm0re e il Nordm0re, circondando il Romsdal (a.isl. Raumsdalr) . Gli avvenimenti evo­ cati qui hanno luogo nel Sunnm0re (cf. Egils saga, ed. cit., cap. LXIV, p. 1 99). 46 Secondo l ' Egils saga (ibid., p. 205), queste "leggi del duello" (a.nord. h6lmgqn­ gulqg) autorizzano in effetti il vincitore a rivendicare i beni del vinto. Il ter­ mine h6lmganga designa in principio un combattimento singolare diretto da regole precise. Su questo tipo di scontro , si consultino in particolare O. B0, "h6lmganga and einv{gi. Scandinavian Forms of the Duel", 1 969, e J .L. Byock, "H61mganga", in P. Pulsiano et al. (ed .), op . cit., pp. 289-290. La Gret­ tis saga attribuisce al jarl Ein'kr Hakonarson un editto che sancisce l' interdi­ zione del duello ed il bando dei berserkir (cf. supra). 47 Il nome Lj6tr rinvia probabilmente ali' aggettivo lj6tr, "brutto", "orrendo". Tut­ tavia, A. Janzén ("De fomviistnordiska personnamnen", 1 947 , p. 43) ha pro­ posto un 'interpretazione assai differente di quest'antroponimo, a partire da un confronto con l' a.a.ted . Lioht "chiaro", "brillante" . Il soprannome h inn bleiki (''il Pallido") rappresenta probabilmente un 'allusione al pallore che si impa­ dronisce del volto del gueniero-belva durante i suoi accessi di rabbia: nella Flj6tsdrela saga (in Austfiròinga sqgur, fF XI, 1 950, p. 280), Gunnsteinn sfoggia un viso di un pallore cadaverico ("Gunnsteinn var svo bleikur { and­ liti sem nar") nel momento in cui il furore si impadronisce di lui (come indi-

1 69

buite48, la facilità con la quale lo scaldo Egill mette a morte l'impor­ tuno e preserva una nobile giovincella da una sorte sfortunata - tutti i topoi propri di una certa letteratura islandese sono così riuniti49• Un dettaglio rinforza ancora di più il carattere artificioso di questa scena: Egill, che sappiamo non aver abbandonato la religione dei suoi antenati5°, rimprovera a Lj6tr di "sacrificare agli dèi"51 • In bocca ad un pagano familiare con pratiche magiche52, questo di­ scorso ha un tono abbastanza anacronistico. L'episodio del duello si basa forse su una tradizione autentica53; tuttavia, la descrizione fatta dall'autore della saga sembra fortemente influenzata dalle convenzioni letterarie che infiorano questo genere di racconto . Di passaggio , il comportamento di Lj6tr non contraddice total­ mente la tesi dell' appartenenza di alcuni berserkir all'élite socia­ le: il personaggio appare circondato da un seguito armato54, e non esita a sfidare avversari di alto rango55• cato dall'uso del verbo hamask, che si applica generalmente al berserksgan­ gr). La Flj6tsd(Ela saga è una fonte tardiva, datata alla fine del XV secolo. Il passaggio citato sembra tuttavia corrispondere ad un 'immagine tradizionale. Notiamo che anche un personaggio della Svaifd(Ela saga (in Eyfiròinga sq­ gur, IF IX, 1 956, pp. 1 34 seg.) porta il nome di Lj6tr hinn bleiki. Si tratta an­ cora una volta di uno Svedese, ritenuto invulnerabile al morso delle armi - qua­ lità di frequente attribuita ai berserkir. 48 Nell' Eyrbyggja saga , anche i berserkir H alli e Leiknir vengono presentati co­ me due fratelli di origine svedese (Eyrbyggja saga, IF IV, 1 935 , pp. 6 1 seg.). In numerose saghe islandesi , i personaggi venuti dalla Svezia sono presenta­ ti con tratti assai sgradevoli. 49 Su questo tema, cf. in particolare B. Blaney, "T�e Berserk Suitor" , 1 982. 50 Egill esprime in particolare la sua fedeltà al dio Oòinn nel poema Sonatorrek, composto alla morte di suo figlio Bqòvarr. 51 Cf. l'espressione bl6ta bqnd, utilizzata in una delle strofe declamate da Egill a proposito del suo avversario (Egils saga , ed. cit., p. 203). 52 Cf. i tre episodi descritti nei cap. XLIV, LVI-LVII e LXXII dell' Egils saga. Si può notare in particolare la strofa finale del cap . LVI (p. 1 63 , ed. cit.), che comprende un'invocazione a Odino: "reiò sé rqgn ok 6òinn" (''Che siano ir­ ritati gli dèi ed Odino!". Sul rituale di maledizione al quale si dedica Egill, cf. in particolare G. Dumézil , "La malédiction du scalde Egil'', in Mythes e Dieux de la Scandinavie ancienne, 2000, p. 343-368). 5 3 Anche se l 'autore della saga sembra informato abbastanza male sui luoghi in cui si svolge l' azione (cf. Egils saga, ed. cit., p. 1 99, nota 2) . 54 Egils saga, ed . cit., p. 202: Nu kom par Lj6tr meò liò sitt. 55 In particolare Friògeirr, qualificato come lendr maòr, e in favore del quale Egill entra in lizza. 1 70

Le figure di Kveld- Ulfr e Berolu-Kdri, la cui esistenza è atte­ stata da diverse fonti storiografiche norrene, forniscono tuttavia un'immagine molto più conforme allo status dei guerrieri-belve nel­ la Norvegia pagana. A margine delle questioni relative alla posizione sociale dei ber­ serkir, anche la genealogia di Kveld- Ulfr tende a dimostrare il ca­ rattere ereditario del berserksgangr. Essa permette di supporre l 'esistenza di veri e propri lignaggi di guerrieri-belve. E. Eredità del fenomeno: una genealogia di guerrieri-belve Sin dalle prime righe del suo racconto , l' autore dell'Egilssaga enumera in effetti i principali antenati di Kveld- Ulfr: Ulfr hét maòr, sonr Bjalfa ok Hallberu, d6ttur Ulfs ins 6arga; hon var sy­ stir Hallbjarnar hd/ftrQlls i Hrafnistu,fQÒUr Ketils hamgs.56 Un uomo si chiamava Ulfs,figlio di Bjalfi e di Hallbera,figlia di Ulf0ar­ gr51; essa era sorella di Hallbiorn di Hrafnista, (detto il) Semi-troll, padre di Ketill Hrengr.

Gli antroponimi che figurano in questa genealogia sono parti­ colarmente significativi: la loro etimologia rinvia sistematicamente al nome o all 'aspetto di un animale (ad eccezione di Ketill)58• Bjdl­ fi, padre di Kveld- Ulfr, è già citato nella Landndmab6k con il no­ me Brunda-Bjdlfi. Il sostantivo maschile bjdlfi (o bjdlbi) designa una pelliccia (Cleasby, Dictionary, p. 65) , o un abito confeziona­ to in questa materia (pars pro toto): Jan de Vries traduce questo termine con "Pelzjacke"59, Giinther Miiller con "kurzer Rock, Jacke"60• Miiller accosta Bjdlfi anche all' antroponimo Heoinn , de56 Egils saga , ed. cit., p. 3 . 57 Sulle interpretazioni possibili del soprannome 6argr, cf. infra . 58 Ketill Hamgr è uno dei grandi colonizzatori dell 'Islanda, menzionato in par­ ticolare nella Landnamab6k. Il soprannome Hamgr appare abbastanza strano: htengr designa in effetti il salmone maschio. 59 J. de Vries , AEW, p. 38. Secondo de Vries , l'appellativo norreno bjalfi deve essere accostato al russo beljak ("im Winter gefangener Seehund''). Lo stes­ so autore segnala che in faroese bjdlfi designa "una spoglia di foca, sotto la cui apparenza si manifesta l'anima dei morti". 60 G. Mtiller, Studien, p. 2 1 3 . 171

rivato dall'appellativo heoinn , "pelliccia" . Questo nome designe­ rebbe dunque "(den) Verhiillten, Maskierten, den im Fellgewand' '61 • L'elemento -bjdlfi appare di frequente in composti del tipo geit-bjdl­ fi, hrein-bjdlfi. Nella Storia di sant 'Olaf, Snorri Sturluson riferi­ sce come Thorir il Cane fece confezionare dodici hrein-bjdlbar ("[tu­ niche in] pelli di renne") solide come corazze dai Lapponi (Fin­ nar) versati nell'arte magica62• Queste strane divise appaiono an­ cora, nella versione "leggendaria" dell' Olafs saga, con una variante che abbiamo già evocato: alle pellicce di renne si sostituiscono al­ lora dei "camiciotti [in pelle] di lupo" (vargstakkar) . Il raffronto di queste differenti fonti spinge naturalmente a stabilire un lega­ me tra il soprannome Bjdlfi e le tradizioni dei guerrieri-belve. La sposa di Bjdlfi, Hallbera, porta anch'essa un nome rivelatore, co­ me suo fratello Hallbjqrn. Questi due antroponimi comprendono in effetti l 'elemento bjqrn ("orso")63 , o il suo equivalente femmi­ nile, bera64• Hallbjqrn riceve inoltre il soprannome hdlftrqll (''se­ mi-troll") , che indica senza dubbio una taglia fuori dal comune ­ a meno che non evochi un'andatura o un carattere poco attraente65 • 61

G . Miiller, ibid., p. 2 1 6 . Cf. HSS, II, p. 440. 63 Le fratellanze i cui membri portano il nome dell'orso, associato o meno ad un altro elemento onomastico, si basano su una tradizione ben nota nell'antico Nord . L'esempio più sorprendente è senza dubbio quello dei "dodici fratelli Norvegesi" evocati da Saxo Grammaticus (Gesta Danorum, VI , ii, 1 -4): que­ sti personaggi , descritti come temibili predoni che lanciano le loro incursio­ ni a partire da un 'isola fortificata, presentano nomi allitterati che comportano l 'elemento -biorn. Sette fra loro sono passati alla posterità: Gerbiorn, Gun­ biorn, Arinbiorn, Stenbiorn, Esbiorn, Thorbiorn e Biorn. Le saghe islandesi forniscono anche diversi esempi di guerrieri-belve chiamati Bjqrn - come Bjqrn inn blakki nella Glsla Saga Surssonar ( Vestfiròinga sqgur, ed . Bjom K. 1>6r6lfsson e Gudni J6nsson, fF VI, pp . 4-6 e 5-1 1 ) , o Bjqrn jarnhauss nella Vlga-Glums saga (ed. G. Turville-Petre, 1 960, pp. 1 0- 1 1 ) . Per altri riferimenti , cf. G. Breen , The Berserkr in Old Norse and Icelandic Literature, 1 999, p. 23. 64 Bjqrn e Bera sono anche i nomi dei genitori dell'eroe leggendario Bqòvarr Bjarki (in Hr6lfs saga kraka, ed. D. Slay, Editiones Arnamagnreanre. Series B . I, 1 960, pp. 5 1 -72) . Bjqrn, vittima di una maledizione, è stato trasformato in orso, men­ tre suo figlio Bqòvarr possiede la facoltà di combattere sotto la forma di que­ st'animale (ibid., pp. 1 1 6- 1 1 9) . 65 Ai trqll (o troll) vengono attribuiti nelle credenze nordiche antiche una taglia e un aspetto mostruosi (cf. in particolare l 'articolo di E.F. Halvorsen , "Troll", nel KLNM, XVII, 1 974, col. 655-657, e l 'opera di E. Hartmann , Die Troll62

172

Secondo le credenze nordiche antiche , i troll sono anche dotati di poteri magici. Nella letteratura medievale, l 'appellativo troll si applica talvolta ai maghi o agli stregoni stessi , mentre i sostantivi trqllsakpr e trqlld6mr, senza dubbio di recente formazione66, de­ signano la magia o la stregoneria. Nel caso di Hallbjqrn, il so­ prannome luilftrqll indica forse il padroneggiare alcune pratiche ma­ giche67, sottolineando allo stesso tempo le caratteristiche fisiche del personaggio . Il padre di Hallbjqrn e Hallbera, Ulfr inn 6argi, por­ ta per parte sua il nome del lupo (ulfr) , che sarà trasmesso a suo nipote (Kveld- Ulfr) . Questo personaggio è menzio:qato in uno dei manoscritti dell'Edda di Snorri68 come "nobile barone (hersir agretr) in Norvegia, nel Naumudal"69• Il soprannome inn 6argi dà luogo a due interpretazioni possibili . Associando il prefisso privativo u- e l 'aggettivo argr (qualificativo infamante che designa il com­ portamento effeminato di un invertito o di un codardo) , l' espres­ sione inn 6argi sembra significare "il Virile", o "il Coraggioso"70. Un'altra ipotesi è tuttavia proposta nel dizionario di Cleasby e Vigfusson (p . 658): uargr potrebbe essere interpretato come la deformazione di un composto of-vargr, il cui primo elemento cor­ risponde all ' avverbio of (greco VlrÉQ , latino super) ed il secondo all'appellativo vargr (''lupo" , generalmente con la connotazione di "bestia malvagia e feroce")11 • Ulfr inn 6argi sarebbe allora il "Luvorstellungen in den Sagen und Marchen der skandinavischen Volker, 1 936). Lo scaldo Egill stesso, la cui alta statura doveva impressionare i suoi con­ temporanei , fu qualificato come "mikill sem trolf' (Egils saga, ed. cit., p. 178). Su queste questioni, cf. F.-X. Dillmann, op. cit., pp. 1 70- 1 7 1 . 66 F.-X. Dillmann, ibid. 67 R. Cleasby , lED, p. 64 1 , dà al termine troll ii senso secondario "werewolf, one possessed by trolls or demons" . 68 Codex Upsaliensis (De la Gardie 1 1 , Bibliothèque universitaire d'Upsal). Questa pergamena viene generalmente considerata il più antico manoscritto dell'Edda (cf. F.-X. Dillmann, L 'Edda , 2005 , p. 2 1 6). 69 Edda Snorra Sturlusonar, ed. J6n Siguròsson e Flnnur J6nsson, III, 1 880- 1 887, p. 268: Vlfr hinn oargi var hesser agetr i noregi i navmo dali. 70 J. Fritzner, Ordbog, traduce l 'aggettivo 6argr come "modig, uforfrerdet" . 71 Si noterà l 'espressione 6arga dyr, che figura in particolare nella Piòreks sa­ ga (Saga Diòriks konungs af Bern, ed. C.R. Unger, 1 853, p. 1 83 , nota 2). Nel manoscritto Stock. Perg.fol. no . 4 (pergamena norvegese della fine del XIII secolo), 6arga ha in effetti l'ortografia ovarga . Su quest' argomento, cf. an­ che H . Beck, "Hit 6arga dyr und die mittelalterliche Tiersignificatio" , 1 972. 1 73

po-a-oltranza" . La genealogia del guerriero-belva Kveld- Ulfr vie­ ne dunque posta per intero sotto il segno dell 'orso e del lupo . An­ che il nome di uno dei suoi figli, Skalla-Grimr (Grimr il Calvo) , padre dello scaldo Egill, sembra inscriversi in questa tradizione. L'antroponimo Grimr deve naturalmente essere accostato all ' ap­ pellativo fem. gr{ma, "maschera", "cappuccio", "chaperon". In a.in­ gl ., grzma designa una "maschera" , un "elmo" (che copre il volto, cf. l'elmo di Sutton Hoo) , o ancora uno "spettro"72• Grimr (o Grim­ nir) è anche uno dei nomi di Odino (Grimn{smdl, str. 46, 47 e 49)7• Nell'onomasticda germanica più antica, *-grzma evoca il portare maschere in un contesto verosimilmente cultuale (G . Mtiller, Stu­ dien, p. 2 1 9: "verhiillende Maske, Kultmaske") . Quest'elemento eti­ mologico appare abbastanza di frequente , sia come simplex (franc./bav ./alem./lomb. Grim, Grimo, a.dan ./a.sved. Grim, Grimi, etc .) , sia in forma composta (Alfgrim, Isangrim74 , .Asgr{mr, etc .) , 72 J. Bosworth e T .N. Toller, An Anglo-Saxon DicitofUiry, 1 898- 1 92 1 , p. 486. Cf. anche G. Miiller, "Zum Namen Wolfhetan", 1 967, pp. 205-207 . Per l'uso di grf­ ma nel senso di spettro, la letteratura norrena offre un parallelo stupefacente (cf. la nota infra, a proposito deli' apparizione di un certo ldrngrimr nella Nials saga). 73 Edda - Codex Regius, pp. 66-67 , e H. Falk, Odensheite, 1 924, p. 14. 74 Su quest'antroponimo, che significa letteralmente "maschera di ferro", e che può essere interpretato come un'allusione al colore del pelame del lupo (cf. il norreno iarnserkr, "lupo", letteralmente "camicia di ferro"), si può consulta­ re anche R. Munch, "Der germanische Osten in der Heldensage", 1 920, p. 1 55 , e G . Miiller, art. cit., pp. 205-206 . I l nome lsengrim evocherebbe dunque l'ap­ parenza del lupo. Alcuni autori contestano questa teoria (cf. in particolare E. Christmann, "'Reinhard' der Fuchs und 'Gerhard' der Ganserich - wie kamen Tiere zu solchen Menschen Namen?", Hessiche Bliitterfur Volkskunde , XLI, 1 950, pp. 1 33 seg.): l 'accostamento tra l'immagine del lupo e l'antroponimo /sengrim non sarebbe anteriore alla tradizione dei fabliaux del XII secolo, co­ me il Roman de Renard o l' Ysengrimus di Livard di Gand (Nivardus of Ghent, Ysengrimus, ed. J. Mann, Leiden, Brill , Mittellateinische Studien und Texte, XII , 1 987). Nei confronti di quest'ipotesi , G. Miiller avanza un'obiezione fi­ lologica delle più solide: "Da *grim, *grima 'Maske ' weder ahd. noch mhd. iiberliefert ist, wird die Bildung der Wolfnamen nicht erst den Tierfabeldich­ tern des Mittelalters zugeschrieben werden diirfen, sondern in weitfriihere Zeit zuriickreichen" (art. cit., p. 2 1 9) . In un contesto vicino, G . Miiller (Studien, p. 2 1 9) menziona l'antroponimo norreno Itirngrfmr, che figura nella Nials saga (iF XII, pp. 346 seg.): l'essere spettrale che porta questo nome è l'annuncia­ tore di sinistri presagi; appare in sogno, ricoperto di una pelle di capra (i geitheòni) . Per G . Miiller, questo testo conferma il legame tra l 'elemento ono­ mastico -grimr e la tradizione delle maschere cultuali. 1 74

spesso in associazione con nomi di animali (come l ' aquila, il cin­ ghiale, l 'orso o il lupo: norreno A.rngrfmr, frane . Eburgrim, nor­ reno Biarngrfmr, Grfm6lfr, etc .)15• In seno ad una dinastia che adotta diversi guerrieri-belve, la presenza dell' antroponimo Grfmr non può dunque sorprendere76• A differenza di suo fratello P6r6l­ fr, Grfmr è il solo dei due figli di Kveld- Ulfr a presentare i sinto­ mi del berserksgangr: P6r6lfr ( . . . ) var li1cr m6òurfrcendum sfnum ( . . . ) . Grfmr var svartr maòr ok lj6tr, lfkr feòr sfnum, bceòi yfirlits ok at skaplyndi ( . . . ) .17 Thorolf( . . . ) assomigliava ai suoi nonni materni ( . . . ) . Grim era nero18 e brut­ to, simile a suo padre sia per aspetto che per carattere.

L' Egils saga attribuisce a questo personaggio violenti accessi di furore, che si manifestano al cader del giorno79, in particolare du­ rante combattimenti80• Lo stesso re Harald dichiara a proposito di 75 G. Miiller, Studien, p. 220. 76 Nelle saghe islandesi , un certo numero di berserkir porta in effetti questo no­ me (cf. G. Breen , op. cit., p. 24). L'elemento -grfmr appare anche nella ge­ nealogia dei dodici Arngrfmssynir: fra gli antenati di questi temibili berserkir figurano in particolare i nomi Arngrfmr, Hergrfmr halftrqll (cf. supra !e os­ servazioni a proposito di questo soprannome), o Ey-grfmr (Hervarar saga ok Heiòreks konungs , ed. J6n Helgason , SUGNL XLVIII, 1 924, pp. 1 -2 e 90-93). Si può notare anche la menzione del campione Grimmo in Saxo Grammati­ cus, Gesta , VII, 11, 1 2- 1 3 , la cui forza poco comune e lo status di duellante (exi­ miarum virium athleta) evocano la descrizione stereotipata del berserkr pre­ sente in numerose fonti norrene (sul tema del berserkr duellante, cf. infra). 77 Egils saga , ed. cit., p. 5 . 78 Cioè "bruno" . 79 Egils saga , ed . cit., cap. XL, pp. 1 0 1 - 102. Durante quest'episodio, Grfmr vie­ ne afferrato da un improvviso accesso di furore nel corso di una partita di knat­ tleikr (gioco di palla spesso praticato con l'aiuto di una mazza di legno, il knatt­ tre) . Questa crisi sopraggiunge "um kveldit eptir s6larfall" (''la sera dopo il calar del sole"). Grfmr uccide con le sue stesse mani uno dei compagni di suo figlio, prima di rivolgersi contro quest'ultimo. La serva Brak si frappone e lo mette in guardia: "Hamask pu nu, Skalla-Grfmr, at syni pfnum" (''Monti in col­ lera, ora, Skalla-Grfmr, contro il tuo stessofiglio"). La sfortunata deve affrontare la follia omicida del suo padrone, e soccombe durante l ' inseguimento che se­ gue. L'uso del medio-passivo hamask conferma che si tratta qui proprio di un accesso di rabbia legato al berserksgangr. 80 Egils saga , ed. cit., cap. XXVII, pp. 68-69. 1 75

Skalla-Grfmr che è "pieno di un temperamento da lupo": [ . . . ] hann erfullr upp uljUòar [ . . . ] 8 1 • La genealogia che abbiamo appena esaminato non costituisce un esempio isolato nelle fonti norrene: alcuni antroponimi appaiono in effetti in maniera ricorrente fra i lignaggi associati alle tradizioni dei guerrieri-belve. Questa stessa tradizione figura fra i topoi della letteratura scandinava antica82• Gli elementi onomastici più frequenti evocano allora il portare pellic­ ce [ -heòinn] , la facoltà di cambiare apparenza [ -hamr] , l 'uso di ma­ schere zoomorfe [-gr{mr] , o più semplicemente il nome dell 'orso [bjqrn] o del lupo [ulfr] . La Haròar saga, in particolare, fornisce un bell'esempio di questo tipo di filiazion� : il vichingo B}q!n Bld­ _ , sfòa conta fra i suoi antenati Ulfheòinn, Ulfhamr, Ulfr e Ulfhamr in hamrammi83• Nel caso degli antenati dello scaldo Egill (Skalla­ grfmr, Kveld- Olfr, Bjdlfi, Hallbera, Hallbjqrn, Olfr inn 6argi) , la genealogia presentata nella saga supera tuttavia il quadro del sem­ plice stereotipo letterario: l 'esistenza di questi personaggi , i loro nomi e i legami di parentela che li uniscono sono in effetti attestati da altre fonti , in particolare la Landndmab6k o l 'Edda di Snorri . L' Egils saga fornisce dunque una testimonianza probante in so­ stegno dell' ipotesi di una trasmissione ereditaria del berserksgan­ gr. Questa fonte non solo ci informa su una tradizione onomasti­ ca: essa illustra anche lo stretto legame tra le pratiche dei guerrie­ ri-belve ed alcune disposizioni fisiche, come pure l'importanza del­ le credenze relative al dono di "metamorfosi" (inteso qui come un fenomeno di ordine essenzialmente psicologico, come vedremo nel seguito di questo studio).

81

Egils saga , ed. ci t., cap. XXV , pp. 65 . Sulle tradizioni onomastiche e sulle genealogie attribuite ai berserkir, cf. in particolare G . Breen , "Personal Names and the Re-creation of berserkir and uljheònar"' 1 997. 83 Haròar saga, IF XIII, 1 99 1 , p. 46 . Cf. anche Hauks jJattr htibr6kar in Flatey­ jarb6k, pp . 577-58 1 . 82

1 76

Capitolo 5

Trance e licantropia neli'Egils saga

A. Le disposizioni fisiche del guerriero-belva Il tratto caratteristico comune ali' insieme dei berserkir sta ne­ gli accessi di violenza che decuplicano le loro forze. L' Egils saga Skalla Gr{mssonar offre una descrizione avvincente di questo fe­ nomeno di trance. Durante un attacco notturno lanciato con una brutalità fulminea, Kveld- Ulfr e suo figlio Skalla-Grfmr devastano la nave del loro ne­ mico Hallvaròr. Si abbandonano allora ad un'esplosione di furo­ re irrefrenabile: ( . . . ) hann 6ò aptr til lyptingarinnar, ok svd er sagt, at pa hamaòiskt hann, okfleiri vdru /Jeirfqrunautar hans, er /Jd hqmuòuskt. Peir drdpu menn pa alla, erfyrir /Jeim uròu; slikt sama geròi Skalla-Grimr, par er hann gekk um skipit; léttu /Jeirfeògar eigi,fyrr en hroòit var skipit. 1 ( . . . ) egli (Kveld-Ulfr) si gettò sul ponte superiore posteriore, e si raccon­ ta che in quel momento fu colto da furore; e numerosi erano i suoi com­ pagni che furono ugualmente colti dafurore. Grim il Calvo agì nello stes­ so modo, quando fece il giro della nave. Il padre e ilfiglio non smisero, finché la nave non fu completamente ripulita.

In questo passaggio, l 'uso del verbo medio-passivo hamask in­ dica chiaramente la natura del comportamento degli assalitori: si trat­ ta della frenesia propria dei guerrieri-belve. Johann Fritzner propo­ ne due definizioni della forma verbale hamast (hamask): "ij(Jre sig en anden Skabnings ham" , e "gaa Berserksgang"2 • Il dizionario di Cleasby traduce "to rage, to be taken by afit offury"3 , ma accosta subito hamask agli aggettivi hamstoli, hamramr: questi termini evo1 Egils saga, ed. cit., cap . XXVII, pp. 68-69. 2 J. Fritzner, Ordbog, art. "hamast", p. 7 1 5 . 3 R . Cleasby , /ED, p . 236.

1 77

cano uno stato di furore estatico, insieme alla capacità di "cambia­ re forma". Il verbo hamask deriva dal sostantivo maschile hamr, "for­ ma", "rivestimento", "pelle" (etimologicamente imparentato con il maschile hams, "muta [di un serpente]"), "scorza [di un frutto]"4, cf. il,_germ. *hama(n)- , "Hiille, Haut, iiuj3ere Gestalt"5, e la radice ie. *kem, "ricoprire"6• Nelle fonti norrene, l 'uso della parola hamr rimanda di frequente alla concezione dell '"anima mobile", assai diffusa tra gli antichi Scandinavi?. Lo hamr designa allora l'apparenza fisica sot­ to la quale si manifesta l'anima, in particolare durante una metamorfosi �ale (cf. l'espressione skipta hqmum, a proposito delle metamorfosi di Ooinn nell' Ynglinga saga8) . Studieremo oltre il vocabolario e le credenze che associano il berserksgangr al dono di trasformazione (forme composte ham-sto­ li, ham-ramr, ham-hleypa , locuzione eigi einhamr, etc .) , per de­ terminare in che misura i "cambiamenti di apparenza" praticati dai berserkir debbano essere distinti dalle metamorfosi animali evo­ cate nelle fonti mitologiche, nelle tradizioni leggendarie o nei rac­ conti riguardanti i maghi . Per ora, basti rilevare la presenza significativa del verbo hamask ali' interno dell' Egils saga nei due episodi relativi al furore vespertino dei guerrieri-belve: la parola appare dapprima nella descrizione del combattimento contro Hallvaror (cap. XXVII) , poi nel corso di una scena in cui Skalla-Gr{mr, accecato dalla collera, si scatena con­ tro suo figlio (cap . XL, cf. nota supra) � La locuzione mjqk ham­ rammr, utilizzata a proposito di Kveld- Ulfr ali 'inizio della saga, si inscrive naturalmente nel medesimo contesto . 4 Cf. in particolare J . de Vries, AeW, p. 208 . 5 Cf. i n particolare G . Mtiller, Studien, p. 2 1 6. 6 Cf. in particolare J. Pokorny, lndogermanisches etymologisches Worterbuch, pp. 556-557. 7 Cf. R. Cleasby, /ED , pp. 236-237 , J . Fritzner, Ordbog, p. 7 1 8 . F.-X. Dillmann, Les magiciens dans 1 '/slande ancienne, 2006, p. 245 (n. 26) , propone la se­ guente traduzione: "forma esteriore deli 'anima", "apparenza assunta durante una metamorfosi". Sulla concezione dell' anima nel mondo nordico, cf. in particolare D . S tromblick, Sejd, 1 935, pp . 1 60- 1 90, e "The Concept of the Soul in Nordic Tradition", 1 975. Per uno studio più generale, che integra tuttavia i dati scandinavi , cf. in particolare E . Arbman , "Untersuchungen zur primiti­ ven Seelenvortellung ( . . . )", 1 926- 1 927 . 8 Heimskringla , I , p. 1 8 .

1 78

La testimonianza dell' Egils saga permette di cogliere i mecca­ nismi di scatenamento del berserksgangr? Questa fonte non menziona l ' uso di alcuna "tecnica arcaica dell 'estasi" , per riprendere un concetto caro a Mircea Eliade9• Que­ sta constatazione permette dunque di scartare le interpretazioni che privilegiano l' influenza dello sciamanesimo10• Il comportamento del guerriero-belva Lj6tr hinn bleiki, nel ca­ pitolo LXIV della saga, evoca una parata marziale destinata ad im­ pressionare l'avversario, più che un rituale che faciliti l'apparizione della trance. Di passaggio, il gesticolare del personaggio è presentato palesemente come una conseguenza del berserksgangr, e non co­ me una causa: pd kom d hann berserksgangr, t6k hann pd at grenja illiliga ok beit { skjqld sinn ("il furore dei guerrieri-belve si impa­ dronì di lui; iniziò ad ululare in maniera spaventosa e morse il suo scudo") 1 1 • Il verbo grenja (''ululare") si applica frequentemente, nella let­ teratura norrena 12, alle grida lanciate dai guerrieri-belve. Evoca le urla dei cani 13 e dei lupi 14• L'immagine del berserkr che morde il suo scudo corrisponde alla descrizione stereotipata del guerriero-belva. Questa tradizio­ ne, illustrata da numerose saghe islandesi 15, sembra trovare conferma nell'iconografia medievale norvegese: fra gli oggetti in avorio di tricheco scoperti nel XIX secolo sull ' isola scozzese di Lewis, di­ versi pezzi del gioco degli scacchi forniscono in effetti una rap9 M . Eliade, Le chamanisme et les techniques archai"ques de l 'extase , 1 968. 1 0 Pensiamo in particolare all'opera di P. Buchholz, Schamanistische Zilge in der

altisliindischen Vberlieferung , 1 968.

1 1 Egils saga, ed. cit., p. 202 . 1 2 Cf. in particolare la str. 8 dell' Haraldskvreòi, o ancora Grettis saga , ed . cit.,

pp. 67-68. Per altri riferimenti , cf. Aòalheiòur Guòmundsd6ttir, "Um berserki, berserksgang og amnita muscaria", 200 l , pp. 332-333 , e G . Breen , The Ber­ serkr in Old Norse and /celandic Literature, 1 999, pp . 66-69. 1 3 Cf. l 'espressione grenja sem hundr, utilizzata a proposito dei berserkir nella Vatnsdrela saga, ed. cit., p. 1 24. 1 4 L'espressione hann grenjar illiliga si trova in particolare nell'Edda di Snor­ ri , utilizzata a proposito del lupo Fenrir (ESS, p. 37). 1 5 Cf. in particolare Grettis saga , p. 1 36: "T6k hann pd at grenja hdtt ok beit { skjaldarrQndina ( . . . )". Per altri riferimenti , cf. Aòalheiòur Guòmundsd6ttir, art. cit., p. 333 , e G. Breen, op . cit., pp . 69-72. 1 79

presentazione sorprendente di questo fenomeno16• Comunque, que­ ste figurine datano al XII secolo e non possono dunque ispirarsi ali ' osservazione diretta di veri e propri berserkir. Perciò, come interpretare la strana pratica attribuita ai guerrie­ ri-belve, che consiste nel piantare i denti nel bordo dello scudo? Que­ sto comportamento è forse provocato da una forma di rabbia epi­ lettica, come ha suggerito Fredrik Gr0n17? Nell' Egils saga, il ge­ sto compiuto da Lj6tr si accompagna a urla e grida spaventose. Il filologo islandese Siguròur NordaJI8 accosta quest'attitudine alla vecchia tradizione germanica del bar(d)itus19• Tacito descrive in ef­ fetti , nella sua Germania , la maniera nella quale i guerrieri utiliz16

Quattro figurine rappresentano personaggi che mordono il bordo del loro scu­ do. Tre sono conservate al British Museum (lv. Cat. 1 23 , 1 24, 1 25), la quar­ ta al National Museum of Scotland (H. NS 29). Su questi oggetti , cf. in par­ ticolare N. Stratford , The Lewis Chessmen and the Enigma of the Hoard, 1 997; E. Roesdahl et al . (ed .), Les Vikings . . . Les Scandinaves et l 'Europe 8001200, 1 992, p. 1 04 e notizia 6 1 5 ; E. Roesdahl, "L'ivoire de morse et !es colonies norroises du Groenland", 1 998, p. 29 seg. 1 7 Cf. F. Gn'ln , llerserksgangens vesen og Arsaksforhold, 1 929, in particolare pp. 48-49. Alcune caratteristiche attribuite al berserksgangr possono in effetti evo­ care un comportamento epilettico: il battere dei denti sullo scudo, la schiuma ali 'angolo della bocca, i cambiamenti di colore del viso, l 'apatia successiva ali' acquietamento della crisi (cf. in particolare le fonti citate da Aòalheiòur Guò­ mundsd6ttir, art. cit., pp. 332-334). Questi elementi rimandano in parte a ste­ reotipi letterari: per descrivere il furore dei berserkir, gli autori medievali han­ no certamente potuto ispirarsi agli effetti prodotti dall'epilessia o dalla rabbia (cf. in particolare Gerard Breen , op . cit., pp. 95-96). La reputazione di com­ battenti d'élite associata ai guerrieri-belve sembra tuttavia poco compatibile con una patologia epilettica. 1 8 Egils saga, ed. cit., p. 202, nota l . 1 9 Questo termine appare in particolare nella Germania di Tacito, le cui diffe­ renti versioni danno sia la lezione barditus, sia la lezione baritus (Germania , pp. 7 1 e 72, n. 1 ) . La parola viene anche utilizzata da Ammiano Marcellino e Vegezio (Ammianus Marcellinus, ed. J.C. Rolfe, 1 963- 1964, I , p. 286-288 [XVI xii 43] , II, p. 1 64 [XXI xiii 1 5 ] , III, p. 430-432 [XXXI vii 1 1 ] ; Flavius Vege­ tius Renatus, Epitoma Rei Militaris, ed. L.F. Selten, 1 990, pp . 1 84- 1 86 [III . 1 8]). G. Breen (op . cit., p. 7 1 ) suggerisce un possibile accostamento con il nor­ reno bardagi ("[giorno di] battaglia") o con il norreno baròi (heiti per "scu­ do", che figura nelle Pulur dell Edda di Snorri , cf. Finnur J6nsson, Skjalde­ digtning , A l , p. 667). Un 'altra etimologia possibile rimanda al latino barri­ tus. '

1 80

zano il loro scudo, per dare alle loro grida di guerra maggior riso­ nanza: Sunt illis haec quoque carmina, quorum relatu, quem barditum uocant, ac­ cendunt animosfuturaeque pugnaefortunam ipso cantu augurentur ( . . . ) . Adfectatur praecipue asperitas soni etfractum murmur, obietis ad os scu­ tis, quo plenior et grauior uox repercussu intumescat.20

Riguardo alla tradizione del barditus, Siguròur Nordal cita an­ che la strofa 1 56 degli Hdvamdl. In questo passaggio del poema eddico, Oòinn rivela una delle formule magiche (a.nord. lj6ò) di cui possiede il segreto: Pat kann ec ijJ ellipta ef ec scal til arrosto leiòa langvini: undir randir ec gel, enn jJeir mep r{ki fara heilir hildar til heilir hildi fra koma jJeir heilir hvaòan.22

So questa (formula magica), l 'undicesima, se devo alla battaglia portare vecchi amici: sotto lo scudo canto ed essi avanzano vittoriosamente2 1 , indenni diretti a l combattimento, indenni al ritorno dal combattimento, indenni ne ritornano.

Per portare i suoi "vecchi amici" (lang-vinir) alla battaglia, il dio ha dunque l 'usanza di "cantare sotto lo scudo" (gala undir ran­ dir) . La potenza di questo canto permette ai suoi fedeli compagni di uscire indenni (heilir) dal combattimento. Ora, Oòinn viene pre­ sentato nell' Ynglinga saga come il dio dei berserkir: "i suoi uomini" (hans menn) , in preda agli effetti del berserksgangr, "mordevano i loro scudi" (bitu { skqldu s{na), "arrabbiati come cani o lupi" (gal­ nir sem hundar eòa vargar) , e né il fuoco né il ferro facevano pre20 Germania, III, pp. 7 1 -72: "Hanno anche di quei canti che intonano - è quel­ lo che chiamano il bardito - per infiammare il loro coraggio e i cui accenti stessi fanno loro augurare la riuscita del combattimento che stanno per in­ gaggiare ( . . . ). Si cerca soprattutto la rudezza del suono e degli scoppi rau­ chi, lo scudo posto davanti alla bocca affinché la voce, più piena e più gra­ ve, si riempia risuonandovi". 2 1 Letteralmente "con potenza". 22 Edda - Codex Regius, p. 43 . 181

sa su di essi (en hvdrtki eldr né jdrn orti d pd)23 • La stessa fonte sottolinea il terrore diffuso da Oòinn fra i ranghi dei suoi nemici , associato al potere di smussare le armi e di "cambiare forma" . Queste capacità vengono attribuite precisamente ad alcuni ber­ serkir nelle saghe islandesF4• Il tema del "canto sotto lo scudo" appare anche nell ' iconogra­ fia scandinava, a partire dall'età di Vendei . Sull'elmo della tomba di Valsglirde 7 (Uppland) figura un motivo collegato: due guerrieri alzano i loro scudi fino alla bocca, in un gesto che evoca chiara­ mente il barditus25 • Questi personaggi sfoggiano difese della testa sormontate da cimieri a testa d'uccello . Questo tipo di copricapo, spesso riprodotto nell' arte germani­ ca di questo periodo (elmo di Valsglirde 8 , elmo di Sutton Hoo, orec­ chino di Finglesham, etc .)26, figura su una delle matrici di Torslunda: questa piastra rappresenta un "ballerino in armi" , il cui elmo è or­ nato da teste di rapaci . Identificato da diversi ricercatori come una rappresentazione di 6òinn21, questo "ballerino" è inoltre accom­ pagnato da un guerriero-belva equipaggiato con una pelle di lupo28• Per il periodo dei Vichinghi , uno dei frammenti di tappezzeria ri23 Heimskringla , I, p. 1 7- 1 8 . Sulla facoltà di smussare le armi degli avversari, cf. in particolare il "semi­ berserk" (haljberserkr) Jlfoldi, nella Svarfdrela saga (Eyfiròinga sq[?ur [ . . . ] , ed . J6nas Kristjansson, IF IX, p . 1 46). Per altri riferimenti , cf. G . Breen , op . cit., p. 56. Le fonti relative ai berserkir evocano anche il fenomeno di meta­ morfosi , sotto i tre aspetti seguenti: mimetismo (associato all' indossare spo­ glie animali), cambiamento di comportamento (fenomeno puramente psico­ logico), o cambiamento di apparenza fisica (metamorfosi "reale"). Secondo la natura dei racconti (storiografici o leggendari), queste tre forme possono com­ binarsi a gradi diversi . 25 Cf. G . Arwidsson , "Valsgarde" , in J .P. Lamm e H .-À . Nordstrom (ed .), Ven­ dei period studies, 1983, p. 78, Fig . 3a. 26 Per l 'elmo di Valsglirde 8 , cf. in particolare G . Arwidsson , "Valsglirde", art. cit., p. 78, Fig. 3c. Il motivo dell'elmo di Sutton Hoo e quello dell'orecchino di Finglesham sono riprodotti in K. Hauck, "Dioskuren", RGA V, 1 984, p. 486, fig. 48 e 49 . 27 Cf. in particolare E. Oxenstierna, Die Goldhorner von Gallehus, 1956, p. 1 50 e fig. 1 7 1 ; H . Beck, "Die Stanzen von Torslunda und die literarische Ùber­ lieferung", 1 968, p. 239. 28 Cf. in particolare R.L.S . Bruce-Mitford, "Fresh Observations on the Torsi un­ da Plates", 1 968, tavola XVI, motivo IV. 24

1 82

trovati nella tomba di Oseberg fornisce forse un'altra illustrazio­ ne del "canto sotto lo scudo", in un contesto evocante anch'esso i guerrieri-belve: il personaggio che figura su questo motivo, rico­ perto da capo a piedi con una spoglia animale (cinghiale?) , si por­ ta lo scudo alla bocca29• Quando "morde" il suo scudo, il berserkr si abbandona in de­ finitiva ad una forma di parata marziale: questo gesto mira prima di tutto ad impressionare l 'avversario (che si tratti di piantare real­ mente i denti nel bordo dello scudo , o solamente di amplificare i clamori lanciati all 'approssimarsi del combattimento; seguendo quest'ultima ipotesi , le grida di guerra dei berserkir imitano pro­ babilmente le urla dei lupi o il grugnito degli orsi , cf. i verbi emja e gremja , utilizzati nella strofa 8 dell' Haraldskvceòi) . All' infuori dell'episodio che coinvolge il duellante Lj6tr hinn bleiki, l 'autore dell' Egils saga attribuisce al berserksgangr tre ca­ ratteristiche essenziali: la brutalità con la quale si scatena il feno­ meno, l'ora vespertina alla quale si manifesta, infine lo stato di svuo­ tamento apatico che succede all' acquietamento della crisi . L'accesso di furore sopraggiunge in maniera assolutamente im­ provvisa: il berserksgangr non è preceduto da alcuna pratica ma­ gica. Né Kveld- Ulfr, né suo figlio Skalla-Grfmr danno prova di co­ noscenze nell'ambito della magia - a differenza dello scaldo Egill, loro discendente diretto, versato in quest' arte . A contrario , il ver­ bo hamask o l 'aggettivo hamrammr non sono mai utilizzati a pro­ posito di Egill: quest'ultimo non possiede il potere di entrare in tran­ ce , anche se si abbandona talvolta a strani accessi di ferocia30• Il carattere innato del furore dei guerrieri-belve , come pure l ' as­ senza di vere e proprie tecniche di "messa in condizione", confe­ riscono allo scatenamento del berserksgangr un carattere invo­ lontario. La testimonianza dell' Egils saga sembrerebbe confermare que29 Cf. B. Hougen, "Osebergfunnets Billedvev", 1 940 , p. 104. Un combattente ri­

coperto di pelliccia, affiancato da un personaggio che ha in testa un elmo con le coma, appare anche su un altro frammento (B. Hougen, art. cit., p. 1 1 6, fig. 9). 30 Facciamo allusione qui ali 'episodio del duello contro Atli, nel corso del qua­ le Egill non esita a squarciare con i denti la gola del suo avversario, prima di spezzare a mani nude la spina dorsale del toro destinato al sacrificio (Egils sa­ ga, ed . ci t., cap. LXV, p. 2 1 0). 1 83

st'ipotesi: in Kveld- Ulfr e Skalla-Grimr, il fenomeno è in effetti pro­ vocato da disposizioni naturali , alle quali la tradizione attribuisce una dimensione ereditaria. Nelle saghe islandesi , queste disposizioni sono percepite sia co­ me una forma di patologia (cf. supra, a proposito del personaggio di P6rir Ingimundarson nella Vatnsd(J!/a saga) , sia come una ca­ pacità propria dei combattenti scelti (cf. la definizione del ber­ serksgangr nell ' Ynglinga saga). I due aspetti possono perfino combinarsi: Skalla-Gr{mr si com­ porta da temibile guerriero al fianco di suo padre Kveld- Ulfr, ma si rivolge in altre circostanze contro il proprio figlio , in un acces­ so di follia omicida31 • Secondo l ' Egils saga , lo scatenamento del berserksgangr coin­ cide con l ' arrivo della notte: le crisi del nonno e del padre di Egill sopraggiungono sempre la sera. Lo spegnersi della luce costitui­ sce naturalmente un periodo propizio ai fenomeni misteriosi o in­ quietanti (apparizione degli spiriti , preparativi di stregoneria, "no­ tizie di morte", etc .)32• Inoltre , il testo dell ' Egils saga descrive in maniera assai esplicita lo stato di apatia successivo alle manife­ stazioni del berserksgangr: Svd er sagt, at peim mqnnum vteri farit, er hamrammir eru, eòa peim, er berserksgangr var d, at meòan pat var framit, pd vdru peir svd sterkir, at ekki hélzk viò peim, enfyrst, er af var gengit, pd vdru peir omdttkari en at vanòa . Kveld- Ulfr var ok svd, at pd er afhonum gekk hamremmin, pd kenn­ di hann mteòi af sokn peiri, er hann hafòi veitt, ok var hann pd af qllu sa­ man 6mdttugr, svd at hann lagòisk i rekkju .33 Secondo quello che si riferisce, ecco cosa succedeva gli uomini che ave­ vano il dono di metamorfosi, o che erano posseduti da/furore dei guerrieri­ belve: per tutto il tempo che si produceva, erano tanto forti che nessuno resisteva loro; ma come cessava, erano più deboli del solito . Così fu per Kveld- Ulf: quando il furore lo abbandonò, si sentì svuotato dagli assalti che aveva portato , e tutto questo lo aveva talmente indebolito che si mise a letto malato .

Kveld-Ulf soccombe peraltro nei giorni che seguono quest'ul3 1 Egils saga , ed. cit. , pp . 1 0 1 - 102.

32 Sulle "notizie di morte", cf. F.-X . Dillmann, op. cit., 2006, p . 105 , n. 1 5 , con riferimento allo studio di I .M. Boberg, Sagnet om den stare Pans D(Jd, 1 934. 33 Egils saga, ed. cit., p . 70 . 1 84

timo combattimento, mentre la sua nave fa vela per l 'Islanda. Esi­ ste un rapporto tra lo scatenamento crepuscolare del berserksgan­ gr e l 'indebolimento che segue la crisi? Le fonti islandesi insisto­ no abbastanza raramente sul carattere notturno del fenomeno34, men­ tre evocano più di frequente il tema dello spossamento35 . Nell' Egils saga, i due fenomeni sono strettamente associati al comportamento di Kveld-Ulf: questo personaggio diviene insieme sonnolento ed irritabile al cader del giorno36, mentre i suoi acces­ si di furore sono seguiti da un estremo abbattimento . La tradizione storiografica norrena, essenzialmente rappresen­ tata dalle konungasogur, non attribuisce ai berserkir alcun cam­ biamento comportamentale provocato dall 'arrivo dell 'oscurità. Si tratta, nell ' Egils saga , di un' immagine influenzata da credenze più tardive? Il soprannome Kveld-Ulf, le sue sonnolenze vesper­ tine, il suo carattere feroce e le voci riguardo i suoi "cambiamen­ ti di forma" sembrano corrispondere alla reputazione di un lican­ tropo37. Che legame esiste tra la pratica del berserksgangr e l 'idea di metamorfosi animale? B. Berserksgangr e licantropia Di primo acchito, il comportamento notturno attribuito a Kveld­ Ulfr evoca le tradizioni popolari relative ai lupi mannari, radicate 34 Per un altro esempio dello scatenamento notturno del berserksgangr, cf. l'epi­ sodio dei lavori eseguiti da Halli e Leiknir nella Heiòarviga saga (in Borg­ firòinga sqgur [ . . ] , ed. Sigurdur Nordal e Gudni J6nsson, /F III , p . 222) . Anche l' Eyrbyggja saga riferisce quest'episodio, ma senza fare allusione al carattere ve­ spertino del fenomeno. Nella Landruimab6k (islendingab6k. Landruimab6k, ed. Jakob Benediktsson, IF I, pp. 355-356), notiamo che il duello tra Duffiark e St6r6l­ fr, rispettivamente trasformati in toro e in orso, ha luogo dopo la fine del giorno. Questi personaggi non sono qualificati come berserkir, ma sono entrambi ham­ rammir: "capaci di cambiare forma". Per altri riferimenti relativi agli aspetti not­ turni del berserksgangr, cf. in particolare G. Breen, op. cit., pp. 8 1 -82. 35 Sul tema dello spossamento successivo alle crisi di furore, cf. in particolare il celebre episodio dell ' Eyrb_yggja saga, cap. XXVIII fEyrbyggja saga. Gram­ lendiga Sqgur, ed. Einar 01. Sveinsson e Matthias, lF IV, p. 74). 36 Egils saga, ed. cit., p. 4. 37 Cf. in particolare A. Holtsmark , "On the Werewolf Motif in Egil' s saga Skallagrimssonar", 1 968. .

1 85

da secoli nell'immaginario europeo38• Quest'impressione è natu­ ralmente rinforzata dal nome (o dal soprannome) dato a questo po­ tente signore norvegese. " Ulfr hét maòr [ . . . ] hann var kallaòr Kveld- Ulfr"39: il testo dell' Egils saga spinge in effetti a considerare l'elemento Kveld- co­ me un soprannome aggiunto al nome Ulfr. Due patronimici scan­ dinavi imparentati col norreno Kveldulfr figurano tuttavia nel re­ pertorio medievale: Eskillus Qualdolfsson (Svezia, verso il l 334) e Asolff Kvelhuffson (Norvegia, XVI secolo)40• Come che sia, il significato della forma norrena Kveld- Ulfr ap­ pare assolutamente esplicito: l' idea secondo la quale il cader del giorno costituisce un periodo favorevole alle azioni dei licantropi partecipa a concezioni ampiamente diffuse41 • Come ha sottolinea­ to il filologo Gtinther Mtiller, il nome norvegese Ndtt6lfr (''Lupo di notte") si inscrive probabilmente nello stesso contesto. Que­ st'antroponimo figura in diversi documenti del XIV e del XV se­ colo, ma possiede senza dubbio un'origine ben più antica: l'elemento Ndtt- (N6tt-), particolarmente raro nella formazione dei nomi di per­ sona, si ritrova solamente nel norreno Ndttfari (sved . run . Natfa­ ri) , "Colui-che-va-di-notte"42• Secondo G. Mtiller, "Nattfari wird Kveld- Ulfr und Natt6lfr als 'Werwolfsname ' anzureihen sein"43 • Questa tradizione onomastica Cf. in particolare W. Hertz, Der Werwolf. Beitrag zur Sagengeschichte, 1 862; E. Odstedt, Varulven i svensk folktradition, 1 943 . 39 Egils saga , ed. cit., p. 3 e 4. 40 G. Mtiller, Studien, p. 1 35. 4 1 Cf. Olaus Magnus, Historia de gentibus septentrionalibus, Liber XVIII, Cap. xlv. Secondo O. Hofler (Kultische Geheimbiinde der Germanen , 1 934, pp. 22 seg .) e L. Weiser (Altgermanische Jiinglingsweihen und Miinnerbiinde , 1 927, p. 50), le credenze e le leggende relative alle azioni notturne dei lupi manna­ ri conservano il ricordo di riti molto antichi: in numerose regioni dello spazio culturale germanico, il periodo del solstizio d'inverno ha dato luogo per lun­ go tempo a mascherate tradizionali, che includevano numerose figure anima­ li. Allo stesso modo, le saghe islandesi situano spesso gli attacchi di berserkir all'avvicinamento delle feste di j6l - epoca dell'anno in cui le notti sono più lunghe (cf. in particolare l'episodio raccontato nella Grettis saga, ed. cit., cap . XIX, pp . 62-7 1 ) . 4 2 G: Mtiller, op. cit., pp. 1 35- 1 36. 43 lbid., p. 1 36. JK

1 86

testimonia usi ben attestati nel mondo germanico antico - usi secondo i quali il combattente scelto appare sotto i tratti di una vera e propria belva ("Tierkrieger")44• In questa prospettiva, le attitudini dei migliori guerrieri sono assimilate a quelle degli animali più pericolosi: orsi, lupi , cinghiali , rapaci, etc . Numerosi antroponimi sono così forgia­ ti a partire da appellativi che designano creature selvagge. Non si trat­ ta solamente di metafore poetiche, basate sull'accostamento con­ venzionale tra le qualità marziali dei Tierkrieger e la ferocia animale: alcuni elementi onomastici evocano esplicitamente il portare pellicce o maschere (Heòinn, Bidl.fi, Grfmr, etc .)45• Rinforzato da diversi procedimenti mimetici (grida, ululati , po­ sture terrificanti), l' effetto prodotto da questo tipo di abbiglia­ mento permette di identificare il combattente con l 'animale del qua­ le adotta il comportamento e l 'apparenza. Queste pratiche , desti­ nate a manifestare in maniera tangibile un cambiamento di perso­ nalità, sono sufficienti a dare l ' illusione di una trasformazione fi­ siologica? Secondo la testimonianza delle fonti norrene, i guerrie­ ri-belve non hanno necessariamente la reputazione di effettuare del­ le vere e proprie metamorfosi: si distinguono soprattutto per la vio­ lenza estatica dei loro accessi di efferatezza. Certo, Kveld- Ulfr viene qualificato come mjqk hamrammr ("fortemente capace di me­ tamorfizzarsi"), e diventa irritabile all'avvicinarsi della notte (geròi­ sk hann styggr) . Tuttavia, nessun passaggio dell ' Egils saga descrive esplicitamente il nonno di Egill sotto una forma animale . Nella Landnamab6k, due duellanti si affrontano invece sotto l' ap­ parenza di un orso e di un toro: si tratta di St6r6lfr e Duffiarkr, ai quali anche si applica la formula hamrammir mjqk. Tuttavia, un 'al­ tra fonte ( Orms Pdttr St6r6lfssonar, trasmessa dalla Flateyjarb6k) attribuisce agli stessi personaggi competenze magiche: St6r6lfr [ . . . ] var [ . . . ] kallaòr Jjolkunnigr ("St6r6lfr [ . . . ] era [ . . . ] chiama­ to Jjolkunnigr") . Quest'ultimo termine designa "colui che possie­ de grandi conoscenze" , cioè un "mago"46 • Duffiarkr var [ . . . ] mjok trylldr ("Dif/Jarkr era [ . . . ] assai versato nella magia")47 . 44

Ibid., p. 1 78 seg.

45 /bid., § 1 73: "der Maskierte" . 46 Orms Pattr St6r6lfssonar, in Haròar saga [ . . . ] , ed . l>6rhallur Vi1mundarson

e Bjarni Vilhjalmsson, fF XIII , p. 398. Sul composto fjqlkunnigr, cf. in par­ ticolare F.-X. Dillmann, op . cit., pp. 1 95 seg. 47 Orms Pattr St6r6lfssonar, ed. c it . , p. 40 1 . 1 87

Siamo inclini dunque a seguire la conclusione formulata da François-Xavier Dillmann: queste metamorfosi sembrano in effetti costituire "( . . . ) uno dei tratti caratteristici che permette di distin­ guere i maghi autentici dagli altri personaggi qualificati come hamrammir o eigi einhamir"48 • Questa constatazione è valida prin­ cipalmente per le fonti dotate di un certo realismo storico, come le Konungasogur e le fslandingasogur. In queste ultime, l ' aggettivo hamrammr si applica di frequente ai guerrieri-belve, ma non si ac­ compagna ad alcuna allusione a metamorfosi animali49. Nelle sa­ ghe leggendarie (Fornaldarsogur) o cortesi (Riddarasogur)50, nu­ merosi berserkir possiedono invece la facoltà di procedere a vere e proprie trasformazioni. Il carattere favolistico proprio di questo genere letterario si manifesta chiaramente nella natura e nella di­ versità delle metamorfosi evocate. Nella Gqngu-Hr6lfs saga, il berserkr chiamato Grfmr regir si trasforma successivamente in drago (jlugdreki) , in serpente (ormr) , in cinghiale (goltr) , poi in to­ ro (griòungr)51 • Nella Viktors saga ok Bldvus, Falr si metamorfizza anche in leone52• Così , questo tipo di berserkr non manifesta alcuna predilezione particolare per la forma dell 'orso o del lupo . Eppure alcuni eroi leggendari adottano l'apparenza di questi due animali: è in particolare il caso di Sigmundr e Sinfjqtli, nella Vql­ sunga saga53, o di Bqòvarr bjarki, nella Hr6lfs saga kraka54• Le fon­ ti non utilizzano mai il termine berserksgangr a proposito di que­ sti personaggi (Bqòvarr è tuttavia qualificato come berserkr nell'Ed-

48 F.-X. Dillmann, op . cit., p. 246 . 49 Eyrbyggja saga, ed. cit., p. 74. 50 Il genere delle riddarasogur (''storie di cavalieri") corrisponde, nella lettera­ tura norrena, a quello dei romanzi cortesi . Comprende racconti di origine scandinava e un gran numero di traduzioni e di adattamenti , composti a par­ tire da !ai e chansons de geste di origine francese, inglese o tedesca; cf. M.E . Kalinke e G. Bames, "Riddarasogur" , i n P . Pulsiano et al . (ed.), Medieval Scan­ dinavia , pp . 528-533. 5 1 Gqngu-Hr6lfs saga, in FSN III, p. 342. 52 Viktors saga ok Blavus, ed . J6nas Kristjansson, Riddarasogur, II, pp. 3 1 -32. 53 Vqlsunga saga ok Ragnars saga loòbr6kar, ed . Magnus Olsen , SUGNL XXXVI, pp . 1 5- 1 7 ; cf. anche FSN l , pp. 1 30 seg. In quest' opera, Sigmundr e Sinfjqtli non sono mai qualificati come berserkir. 54 Hr6lfs saga kraka , ed. Desmond Slay, 1 960, pp. 1 1 6- 1 1 9 .

1 88

da di Snorri)55 . Comunque , le avventure attribuite a queste tre fi­ gure evocano alcune tradizioni collegate all' universo dei guerrie­ ri-belve. Secondo la Vqlsunga saga (cap . VIII) , Sigmundr e Sinfjqtli er­ rano per qualche tempo sotto la forma di lupi , dopo aver indossa­ to le spoglie di questi carnivori (il nome di Sinfjqtli rinvia peraltro ad uno degli appellativi metaforici del lupo)56. Alcuni autori han­ no interpretato l ' episodio della metamorfosi di Sigmundr e Sinfjq­ tli alla luce delle teorie relative ai "riti di passaggio"57 . Seguendo un' ipotesi difesa da Otto Hofler58, la vita selvaggia condotta dai due eroi corrisponderebbe ad un periodo di formazione iniziatica, pre­ ludio alla consacrazione del giovane Sinfjqtli al dio Oòinn. Lily Wei­ ser stabilisce un parallelo tra questa tappa iniziatica e gli usi adot­ tati da alcune confraternite guerriere germaniche, nel numero del­ le quali l'autrice colloca i gruppi di berserkir evocati nelle fonti islan­ desi59. Osserviamo tuttavia che nessun testo norreno presenta esplici­ tamente i guerrieri-belve come membri di confraternite iniziatiche stricto sensu. La presenza di tali associazioni nella società scandi­ nava dell'età vichinga non è chiaramente attestata. Al massimo si può supporre l 'esistenza di prove alle quali il postulante doveva sot­ toporsi prima di integrare un gruppo di combattenti scelti (le "leg­ gi" attribuite ai celebri Vichinghi di Jomsborg conservano forse il ricordo di tali pratiche). È assai difficile, invece, determinare se que­ sto tipo di percorso "iniziatico" comportasse una dimensione reli­ giosa, associata al culto di un dio particolare . Su questo punto, la Vqlsunga saga , redatta nel XV secolo , non fornisce affatto infor­ mazioni precise . Questo racconto conserva tuttavia il ricordo di te­ mi mitici e leggendari assai antichi , che presentano affinità inne­ gabili con il fenomeno dei guerrieri-belve . L 'accoglienza riserva55 Snorri Sturluson colloca in effetti Bqòvarr bjarki nel numero dei berserkir del

re Hrolf (ESS, p. 140).

56 R. Much, "Sintarfizzi1o-Sinfj6t1i", 1 925 , pp . 15-24; F.R. SchrOder, "Sinfjo­

t1i", 1 960. 57 Su questo concetto, cf. in particolare lo studio fondamentale di A. Van Gen­ nep, Les rites de passage, 1 909. 58 O. Hotler, op. cit., pp. 1 88-2 1 9 . 59 L . Weiser, op. cit., p . 70 seg. 1 89

ta a Sigmundr e a Sinfjqtli nella Valhqll60 ricorda in effetti l 'affi­ liazione dei berserkir alla figura tutelare di Oòinn (cf. il capitolo VI dell ' Yngtinga saga) . Perciò , la metamorfosi di Sigmundr e Sinfjqtli non si confonde totalmente con il fenomeno del berserksgangr: il testo della Vql­ sunga saga indica chiaramente le origini magiche di questa di­ savventura. In effetti , le pelli di lupo utilizzate dal padre e dal fi­ glio sono incantate61 • Questo sortilegio interviene in maniera de­ cisiva nel processo di trasformazione subito dai due personaggi . Le figure di Sigmundr e Sinfjqtli - rivestiti di pellicce e conducenti en­ trambi l'esistenza di lupi - sono state talvolta accostate ai combattenti descritti nelle saghe sotto il nome di uljheònar. Ma le fonti storio­ grafiche non stabiliscono alcuna correlazione tra la magia e l'ab­ bigliamento dei guerrieri-belve - con la notevole eccezione delle tuniche di pelle sfoggiate dai compagni di Thorir il Cane, nella sa­ ga di sant'Olaf. Quest'episodio rimanda comunque ad un periodo relativamente tardo, a partire dal quale le sopravvivenze del paga­ nesimo sono identificate con la stregoneria per i bisogni dell ' in­ terpretatio christiana62• Il personaggio di Bqòvarr bjarki, evocato in particolare nella Hr6lfs saga kraka63, sembra intrattenere rapporti più diretti con le tradizioni dei berserkir. Questa figura presenta comunque alcuni caratteri specifici , per i quali si distingue dai guerrieri-belve descritti nelle Konungasogur. 60 Cf. il poema Eir{ksmdl, ed. J6n Helgason, in Skjaldevers , 1 962, pp. 22-23 .

6 1 Sigmundr e Sinfjqtli scoprono in effetti queste pelli nel profondo di una fores­

ta nelle seguenti condizioni: "[ . . . ] jJeir finna eitt hus, ok tvd menn sofandi { husinu meò digrum gullhr{ngum; jJeir hafa oròitfyrir uskopum; jJv{at ulfahamir héngu { hUsinu yfir jJeim; it t{unda hvert dregr mdttu jJeir komast or hOmunum; jJeir voru konungasynir [ . . . ]" (Vqlsunga saga, in FSN I, p. 1 30. "Trovano una casa , e due uomini che dormono nella casa con grandi anelli d'oro; essi [i.e. questi uomini] erano stati colpiti da una cattiva sorte; infatti delle pelli di lu­ pi pendevano nella casa su di loro; ogni dieci giorni, potevano uscire da que­ ste pelli; erano figli di re"). Avendo nascosto le pelli ai due sconosciuti , Sig­ mundr e Sinfjqtli sono a loro volta presi in trappola, e si mettono a ululare co­ me lupi. 62 Quest'episodio sarà analizzato nel seguito del presente studio. 63 Questo personaggio appare anche sotto il nome di Biarco nelle Gesta Dana­ rum di Saxo Grammaticus (Il , V I , 9 - Vlll, 2) e nei Bjarkar{mur. 1 90

Durante l 'ultima battaglia ingaggiata dal re Hr6lfr kraki, Bqo­ varr interviene dapprima sotto l 'apparenza di un orso gigantesco , infliggendo terribili danni fra le fila nemiche64• Obbligato a com­ battere in seguito in forma umana, non riesce più a pesare sull'esi­ to del confronto, malgrado il suo coraggio. La metamorfosi iniziale dell'eroe sembra trasporre nel dominio leggendario l 'immagine del berserkr furioso , ricoperto di pelliccia e ringhiante come un orso. Nel suo Handbuch der germanischen Mythologie , Wolfgang Golther afferma65: "die Geschichte mag als Grundtypus der Berserkersagen gelten" . Ora, l'esame delle fonti norrene porta a sfumare quest' ipotesi, come ha ben mostra­ to G . Breen66: il tema della metamorfosi di un uomo in orso, pre­ sente in diverse saghe islandesi , non è mai associato all' uso dell'ap­ pellativo berserkr. Alcuni elementi della storia di Bqovarr supe­ rano palesemente il quadre delle pratiche attribuite ai guerrieri-bel­ ve. Il campione del re Hr6lfr non si accontenta di combattere sot­ to l 'apparenza di un orso: possiede la facoltà di sdoppiarsi. Nel mo­ mento stesso in cui spunta sul campo di battaglia sotto una forma animale, lascia il suo rivestimento umano riposare nel palazzo del sovrano. Questo prodigio evoca naturalmente le concezioni norrene relative all' anima "mobile" e alcuni poteri attribuiti al dio 6oinn. Abbiamo sottolineato l' influenza di queste credenze sul vocabo­ lario utilizzato a proposito dei guerrieri-belve (cf. il termine ham­ rammr, l 'espressione eigi einhamr, etc.). Tuttavia, le fonti storia­ grafiche non attribuiscono mai ai berserkir la facoltà di sdoppiar­ si nel corso di una crisi catalettica. Le sonnolenze di Kveld Ulfr, descritte nell' Egils saga, sono state talvolta interpretate in questo senso. Ora, il testo islandese non menziona alcuna metamorfosi ani­ male: la reputazione di Kveld Ulfr evoca molto di più un cambia­ mento di comportamento che una trasformazione fisica. Diverso è il caso della figura leggendaria di Bqovarr, la cui straHr6lfs saga kraka , ed. cit., pp. 1 1 6-1 1 9 . Nei Bjarkar{mur, Bqòvarr si meta­ morfizza anche in orso in un episodio precedente (Bjarkar{mur, in Hr6lfs sa­ ga kraka og Bjarkarfmur, ed . Finnur J6nsson, SUGNL XXXII, pp. 1 60- 1 6 1 , VIII , 4- 1 1 ) . Saxo Grammaticus non evoca alcuna metamorfosi del personag­ gio di Biarco nelle sue Gesta Danorum. 65 W. Golther, Handbuch der germanischen Mythologie, 1 895 , p. 103. 66 G. Breen , op. cit., pp. 42-43 . 64

191

na metamorfosi si ricollega palesemente al motivo del "figlio dell'orso"67 : il padre dell'eroe, chiamato Bjqrn, assume la forma di quest' animale in seguito ad un sortilegio gettato dalla regina Hvif>B, gelosa del suo amore per la giovane Bera . Dopo la morte di Bjqrn, Hvit obbliga Bera a consumare qualche brandello della carne del suo compagno. La sfortunata mette al mondo tre figli, di cui i pri­ mi due presentano un'apparenza parzialmente animale. Solo il ter­ zo è risparmiato: Bqòvarr, a differenza dei suoi fratelli , non è af­ flitto da alcuna malformazione69• Nel corso di un'eccezionale car­ riera eroica, affronta numerosi avversari (fra cui diversi berserkir) prima di ingaggiare il suo ultimo combattimento sotto l'insegna del 67 Il diminutivo Bjarki significa verosimilmente "orsacchiotto", "kleiner Biir" (cf. G . Miiller, Studien, p. 207). Il motivo del "figlio dell 'orso" appare anche nel­ la tradizione storiografica: secondo Olaus Magnus (XVIII, 30), un antenato del re Sven Estridsen ( 1 047- 1076) sarebbe stato generato da un orso. Si trat­ terebbe del padre di Porgils sprakeleggr, padre dello jarl Olfr e nonno di Sven. Tutti questi personaggi sono citati da Snorri al capitolo CXXXIV della saga di sant'Olaf. Questa leggenda di un'ascendenza animale della dinastia dane­ se si basa su Saxo, X , 1 5 . L'aneddoto si colloca in Svezia, dove una giovane rapita da un orso dà alla luce Thrugillus, cognomine Sprakeleg. Una fonte più antica, relativa agli scontri anglo-danesi dell'XI secolo (Origo et gesta Sivardi ducis, ed. J . Langebeck, Scriptores Rerum medi i aevi, III, Copenhagen , 1 774), attribuisce orecchie d'orso al padre del duca Sivard, Beom Beresun ("Beom Figlio di Bera": "orso, figlio dell'orsa"). Bera è anche il nome della madre di Bqòvarr nella saga di Hrolf, il che portò A. Olrik ad avvicinare questa tradi­ zione storica alla leggenda nordica (A. Olrik, Sigvard den digre, en vikinge­ sagafra de danske i Nordengland, 1 903; trad. ingl. con il titolo "Sigward Di­ gri of Northumberland. A Viking-Saga of the Danes in England", 1 9 1 0). Il te­ ma dell' unione di una donna e di un orso nella tradizione nordica è stato stu­ diato in relazione ai rituali di caccia !apponi da C .M . Edsman (Jiigaren och makterna. Samiska och finska bjornceremonier, 1 994; id. "La fete de l'ours chez !es Lapons", 1 996). Quest'esame del folclore delle regioni circumpola­ ri illumina notevolmente gli aspetti più arcaici delle pratiche magiche legate alla civiltà dei cacciatori e al culto del "signore degli animali". 68 Hvit, figlia del re dei Finnici, compie il suo misfatto colpendo Biom con un guanto in pelle di lupo (meò uljhandska). I Finnar sono di frequente associa­ ti al tema della magia e della stregoneria nelle fonti norrene (cf. in particola­ re l'episodio di Thorir il Cane, nella Storia di sant'Olaf il ferro non morde le spalle di Thorir, vestito con una pelliccia acquistata presso ifinnar). 69 La leggenda dei tre figli di Bera non prende spunto dalla semplice fantasia let­ teraria, ma da uno schema tradizionale, interpretato da Dumézil in una pro­ spettiva indo-europea (G. Dumézii , Heur et malheur du guerrier, 1 985 , p. 2 10) . 1 92

celebre Hr6lfr kraki. Il potere favoloso che usa in quest'occasio­ ne, probabilmente sotto l 'influenza dell'eredità patema, rappresenta uno degli effetti "secondari" del sortilegio lanciato dalla regina Hvft. Fra le numerose avventure riferite nella Hr6lfs saga kraka , Bqòvarr Bjarki trionfa anche su un temibile mostro , venuto a de­ vastare a più riprese le terre del re Hr6lfr. Dopo aver abbattuto que­ sta creatura nel momento dij6l, Bqòvarr obbliga Hqttri, il suo gio­ vane protetto , a bere il sangue del mostro e a mangiare il suo cuo­ re. Organizza poi un simulacro , destinato a presentare Hqttr come l 'autore della prodezza. Trattato da eroe , Hqttr prende posto fra i compagni del re Hrolf, dal quale riceve la spada Gullinhjalti. Il gio­ vane acquisisce allora, assieme ad un' arma, un nome nuovo (Hjal­ ti) . Questo motivo leggendario evoca naturalmente il ricordo di ri­ ti d'iniziazione assai antichi, come ha dimostrato G . DuméziF0• L'episodio figura in una forma più succinta nelle Gesta Danorum (Il, vi, 1 1 ) , dove Biarco fa bere a Hjalto il sangue di un orso71 • Que­ sto tipo di rituale è stato praticato da alcuni gruppi di guerrieri-bel­ ve? I testi norreni evocano a diverse riprese il consumo di sangue (o di carne) di orso (o di lupo), come pure cambiamenti compor­ tamentali successivi a questa pratica72• Ciononostante, i personag­ gi coinvolti in questi episodi raramente sono qualificati come ber­ serkir13 . La personalità di Bqòvarr bjarki, che unisce i diversi aspetti che abbiamo appena evocato, rappresenta probabilmente la sintesi di due archetipi: lo status sociale dell'eroe, membro eminente di un 70 Georges Dumézil, op. cit., pp. 223 seg . 7 1 Secondo i Bjarkarimur, si tratta del sangue di una lupa (Hr6lfs saga kraka og

Bjarkarimur, ed. cit., pp. 1 39- 142). Nel testo della Hr6lfs saga kraka , non si tratta di un animale, ma di un troll: pat er ekki dyr, heldr er pat hit mesta troll (pp. 77-80). 72 Cf. in particolare l'episodio in cui il re lngiald divora il cuore di un lupo (Yn­ glinga saga, cap. XXXIV , HSS I, p. 62; F.-X . Dillmann, Histoire des rois de Norvège, p. 93) . Si può far riferimento anche ali ' episodio della Landnamab6k in cui Oddr Amgeirsson diviene hamrammr dopo aver consumato la carne di un orso (in fslendingab6k. Landnamab6k, ed. cit., vol. 2, pp. 285-287). 73 Le rare allusioni alla consumazione di carne cruda presso i berserkir proven­ gono tutte dal repertorio leggendario (cf. G. Breen, op . cit., pp. 76-79). Se Snor­ ri Sturluson annovera BQÒvarr e Hjalti nel numero dei berserkir del re Hrolf, il termine berserkr viene raramente applicato a BQÒvarr nelle altre fonti. 1 93

seguito reale, ricorda la funzione di combattenti scelti riservata ai guerrieri-belve (cf. Haradskvceòi, str. 2 1 ); la natura semi-animale di Bqòvarr gli conferisce invece, in qualità di "figlio dell'orso", la capacità di manifestarsi in una forma indipendente dal proprio corpo . Questa facoltà supera il limite del berserksgangr. Sembra essenzialmente legata ali' intervento della magia, alla trasgressio­ ne di alcune proibizioni alimentari e all 'influenza di un 'eredità so­ prannaturale (consequenza dell 'unione consumata dalla madre dell'eroe con una creatura semi-animale) . Tali sono le origini del dono di metamorfosi, stando alle credenze fortemente radicate nel­ la tradizione scandinava antica. Le fonti con un certo valore storiografico (come le konungaso­ gur) non associano mai il comportamento dei guerrieri-belve a racconti di trasformazioni animali. Ciò non deve sorprendere: agli occhi dei sovrani dell'età vichinga, i berserkir delle guardie reali senza dubbio non si riteneva che abbandonassero il proprio invo­ lucro umano per deambulare sotto la forma di bestie selvagge ­ foss' anche col favore dell'oscurità ! Diversi documenti iconografici , dali ' Antichità fino al periodo dei Vichinghi, illustrano invece l 'impiego di spoglie animali in se­ no ali' élite militare scandinava: le rappresentazioni di uomini in ar­ mi, con indosso maschere e pellicce , attestano chiaramente l ' am­ piezza di questa tradizione. L' insieme di questi pezzi archeologi­ ci (como di Gallehus, matrici di Torslunda, figurine di Ekhammar, frammenti di tappezzeria di Oseberg)74 confermano i dati fomiti dal­ le fonti storiografiche e letterarie più affidabili - al primo posto del­ le quali figurano i testi relativi ai combattimenti dell' Hafrsfjord (ko­ nungasogur, fslendingasogur, strofe scaldiche) . Il portare pellic­ ce di lupi (ulheònar; vargstakkar) , le urla e i grugniti di bestie sel­ vagge (o di cani: cf. l 'espressione grenja sem hundr75) , la violen­ za sfrenata: tutti questi elementi , citati talvolta in maniera dispa­ rata nei testi medievali , costituiscono i segni distintivi dei Tierk­ rieger. In questo contesto , l'uso di un vocabolario legato alla no­ zione di cambiamento di forma (composti in hamr-) non deve in­ gannare il lettore moderno: la reputazione del berserkr non è as74 Cf. infra, cap. IX. 75 Vatnsdrela saga , ed. cit., p. 1 24.

1 94

sociata al potere di trasformare la propria apparenza fisica, ma piuttosto a quello di manifestare l 'efferatezza di una belva. Kveld­ Ulfr appare come la figura emblematica di questo fenomeno, le cui credenze relative alla licantropia forniscono un' immagine tardiva e passabilmente deformata. F.-X. Dillmann esprime perfettamen­ te questo punto di vista, quando scrive a proposito di "Lupo della sera"76: "Questo soprannome non deve far pensare che il capo nor­ vegese si metamorfizzasse realmente in lupo (a .isl. ulfr) durante le sue sonnolenze verspertine ( . . . ), ma indica piuttosto che cambia­ va di personalità e, probabilmente, che diveniva allora singolar­ mente pericoloso ( . . . ) " . Gli antichi Scandinavi non attribuivano ai berserkir il dono di operare una vera e propria trasformazione della carne, ma quello di esteriorizzare ad un certo momento "l 'essere secondo che vive­ va in loro" per riprendere la bella formula forgiata da Georges DuméziF7 • Le fonti norrene utilizzano talvolta l' espressione eigi einhamr78 (''che non possiede una sola forma") a proposito dei guer­ rieri-belve. Questi combattenti , quando diventano furiosi (hama­ sk) , manifestano il loro "secondo essere" sotto la forma (hamr) di una belva (orso, lupo) , di cui adottano il comportamento (grugni­ ti , ferocia) e perfino l ' apparenza (il portare pellicce, maschere) . Questa facoltà propria dei berserkir spiega senza alcun dubbio il grande favore di cui godono presso le élite della Scandinavia an­ tica. Nel contesto di questa società pagana, le pratiche marziali dei guerrieri-belve suscitano doppiamente il rispetto degli ambienti ari­ stocratici: il berserksgangr non solamente decuplica le forze di que­ sti temibili combattenti impegnati nel cuore della mischia; questo fenomeno partecipa inoltre di una sorta di trance furiosa associa­ ta ai poteri del dio 66inn . Questa figura centrale del pantheon nor­ dico, il cui nome rimanda probabilmente all'idea di furore79 (cf. l'agg. -

76 F.-X . Dillmann , Les magiciens dans l 'lslande ancienne, op. cit., p. 246 , n. 3 1 . 77 G . Dumézil, Mythes et dieux des Germains, 1 939, p. 82. 7 H Cf. in particolare Eyrbyggja saga, ed. ci t., p. 74, a proposito dei berserkir Hai­

li e' Leiknir.

79 "Wodan id estfuror", scrive Adamo di Brema (Gesta Hammarburgensis, IV,

26). Il nome del dio, nella sua forma norrena o germanica continentale, deri­ va probabilmente dal germanico *wop- (cf. got. wods, "posseduto" , a.a.ted . wuoten , etc .). Quest'etimo deve essere accostato ad una radice ie. *uat- , che 1 95

norreno 6òr)80, possiede precisamente la facoltà, quando accom­ pagna l 'esercito81 , di assumere un'apparenza spaventosa per i suoi nemici82 cambiando di aspetto e di forma a proprio piacimento83; i berserkir vengono naturalmente presentati come "i suoi uomini" (hans menn). Fedeli compagni di Oòinn, i guerrieri-belve sono ''furiosi come cani o lupi" (galnir sem hundar eòa vargar) , "forti come orsi o to­ ri" (sterkir sem birnir eòa griòungar) . Il testo di Snorri consente di percepire perfettamente la natura di questi personaggi: possie­ dono la potenza degli animali selvaggi senza tuttavia metamorfiz­ zarsi - privilegio riservato alla loro divinità tutelare. Le fonti non ci informano affatto sull'esistenza di un allenamento specifico, destinato a facilitare lo scatenamento del berserksgan­ gr. Questo fenomeno origina palesemente da disposizioni innate, probabilmente ereditarie (cf. supra, la genealogia di Kveld- Ulfr) . Gli accessi di furore sopraggiungono talvolta in circostanze sfor­ tunate, in particolare quando Skalla-Grimr affronta suo figlio Egill. Questo carattere difficilmente padroneggiabile ha senza dubbio rav­ vivato l 'ostilità dei coloni islandesi nei confronti dei guerrieri-bel­ ve . In effetti , il contesto sociale e religioso dell'isola boreale non appare affatto favorevole ai berserkir4 • In assenza di una monar­ chia autoctona , il culto di Oòinn, venerato in primo luogo dai re e dagli jarlar sembra essere stata poco praticata85 • Da allora, la bru,

evoca probabilmente la nozione di estasi "profeti ca" (cf. J . Pokomy, Indo­ germanisches etymologisches Worterbuch, p. 1 1 1 3 , che menziona in partico­ lare il lat. vates e l 'a.irl .faith); cf. anche K . Kershaw, The One-Eyed God: Odin and the (lndo-)Germanic MiinnerbUnde, 2000, pp. 69 seg. 8 Se l 'agg. norreno 6or significa "furioso", il sostantivo 6or designa insieme lo "spirito" e la "poesia" . Oor è anche il nome di un dio no}Teno, sposo di Freya. Questa figura mitologica è stata talvolta accostata ad Ooinn , cf. in particola­ re J. de Vries, "Contributions to the study of Othin ( . . . )" , 1 931 , pp. 32-33 e 52-55; id ., "Uber das Verhliltnis von 6òr und 6òinn", 1 954; id., Altgermani­ sche Religionsgeschichte, II, § 400. 8 1 HSS I (Ynglinga saga , cap. VI) , p. 17: "er hann var i her". 82 /bid.: "J}(i syndisk hann grimligr sinum 6vinum". 8 3 /bid.: "hann skipti litum ok likjum dhverja lund, er hann vildi". 84 Su questo punto, cf. l'analisi di F.-X. Dillmann, op. cit., p. 262-263 . 85 Cf. specialmente F.-X. Dillmann, op. cit., p. 263 , nota 103. L' lJutore menzio­ na in particolare lo studio di G. Turville-Petre intitolato "Om 0!3insdyrkum a fslandi" ( 1 958, trad. inglese con il titolo "The Cult of 6òinn in Iceland" nel 1 96

talità dei guerrieri-belve si vede privata della sua dimensione eroi­ ca: viene percepita solo sotto l'aspetto di una perturbazione dell'or­ dine stabilito. Nel seguito di questo studio (cap. VII) , ritorneremo sui fenomeni che, verso la fine dell'età dei vichinghi, provocano il declino e la scomparsa dei guerrieri-belve; analizzeremo allora la maniera in cui le fonti islandesi si sono appropriate del tema del berserkr, ridotto ad una figura stereotipata, assai lontana dalla realtà storica. Concentriamoci per il momento sull'esame delle credenze mitologiche e delle tradizioni cultuali sulle quali si basa, nella Scandinavia precristiana, il ruolo riservato ai guerrieri-belve. Egill Skallagr(msson evoca in uno dei suoi poemi la fedeltà che ha a lungo testimoniato nei confronti di 6òinn, il "più eminente de­ gli dèi" (goòjaòarr) , al quale lo scaldo deve il suo prodigioso ta­ lento poetico 86 (il padre e il nonno di Egill padroneggiano peraltro l 'arte di improvvisare delle strofe scaldiche) 87 • Quest' affinità per la divinità tutelare dei berserkir, abbastanza singolare sul suolo islan­ dese, si basa con ogni verosimiglianza su un'eredità ancestrale: la fede del nipote di Kveld- Ulfr si radica senza dubbio nel passato nor­ vegese della dinastia. L'ipotesi di una tradizione familiare "odinica" permette di in­ terpretare il comportamento di Kveld- Ulfr a partire da dati propri alla Scandinavia pagana. Essa spinge ad accostare il berserksgan­ gr ad un insieme di culti e di miti assai antichi , di cui la figura me­ dievale del licantropo tramanda solo un'eco indebolita e deforma­ ta. L' Egils saga , redatta nel XIII secolo, porta naturalmente il se­ gno di quest'evoluzione. Tuttavia, la descrizione del personaggio di Kveld- Ulfr rappresenta molto più che una semplice storia di lu­ po mannaro: questo racconto trasmette palesemente il ricordo di pra­ tiche autentiche. Il carattere indiretto di questa testimonianza non diminuisce affatto il suo valore agli occhi dello storico . L'inquie1 972) e ricorda il posto eminente riservato a P6rr e Freyr nelle pratiche cul­ tuali dell'Islanda antica, come ampiamente testimoniato dai dati onomastici. 86 Cf. le strofe 22-24 del Sonatorrek, nelle quali lo scaldo Egill, sconvolto dal­ la morte del suo secondo figlio , rimprovera ad Oòinn di aver spezzato il le­ game che li univa (skjaldedigtning , A I, p. 43). 87 Skjaldedigtninig , A l , pp. 29-30. La v{sa attribuita a Kveld- Ulfr evoca preci­ samente il dio Oòinn sotto l ' appellativo Pundr; su questo nome, cf. H. Falk, Odensheite, 1 925 , p. 3 1 . 1 97

tante reputazione "notturna" degli antenati di Egill, legata agli slanci di ferocia animale da cui Kveld- Ulfr e Skalla-Grimr sono af­ ferrati all'approssimarsi della sera88, deve essere ricollocata nella prospettiva delle credenze e degli usi dell'età vichinga. Senza associare sistematicamente il berserksgangr al calar del sole, diverse fonti norrene descrivono le sfide lanciate dai berserkir durante il ciclo invernale delle "dodici notti" , al momento delle fe­ ste di j6LB9• Questo motivo letterario porta un punto di vista estre­ mamente rivelatore sul ruolo riservato ai guerrieri-belve nella sfe­ ra del sacro e delle celebrazioni religiose. Durante il periodo dij6l, gli antichi Scandinavi onoravano in particolare 6oinn, come indi­ cato da uno dei nomi dati a questo dio nella letteratura norrena: J6l­ nir90. Nel folclore scandinavo moderno, la notte di jul corrispon­ de al passaggio della "caccia selvaggia", attraverso la quale si ma­ nifesta la coorte degli spiriti91 • Questo fenomeno si basa precisa­ mente sul nome Odens jagd in certe regioni della Danimarca o del­ la Svezia ( Odens jakt) , mentre è noto in Norvegia sotto � li appel­ lativijolareidi, jolaskreidi, oskoreidi92 • Ora, i legami di Ooinn con il culto dei morti (cf. l'appellati vo drauga- dr6ttin)93, in particola88 In confronto, la figura del guerriero-belva Lj6tr hinn bleiki, il

cui furore si ma­ nifesta unicamente durante attività notturne, appare perfettamente stereotipa­ ta - come mostrato dali' esame dei topoi associati alla descrizione dei berserkir nelle saghe islandesi (cf. infra ). 8 Cf. in particolare due episodi di Grettis saga, ed. cit ., pp. 62-7 1 e 1 35- 1 37; Svarfdada saga (in Eyfiròinga sqgur [ . . . ] , ed. J6nas Kristjansson, /F IX), pp. 1 42- 148. Per altri riferimenti , cf. G. Breen , op. cit., p. 1 72. 90 Cf. Hjalmar Falk, op . cit., p. 20-2 1 , che cita specialmente la formula 6òinn ( . . . ) heitir ( . . . ) J6lnir afjJV{ at jJeir dr6gu jJat afj6lunum: " 6òinn si chiama J6lnir perché essi (i .e.: "i pagani", heiònir menn) lo prendevano dalle feste di j6f' (Pattr Halfdanar Svarta, in Flateyjarb6k, l , p. 564) . 9 1 In forme differenti, diverse tradizioni imparentate al tema della "caccia sel­ vaggia" sono note nell' insieme dell'ambito germanico, cf. gli elementi riuni­ ti da O. Hofler, Kultische Geheimbunde der Germanen, 1 934. 92 Cf. in particolare A. Olrik, "Odinsjregeren i Jylland", 1 90 I ; M. Hregstad , "Um navnet Oskoreidi", 1 9 1 2; H . Celander, "Oskoreien och beslliktade fOre­ stlillningar i lildre och nyare nordisk tradition", 1 943 ; J . de Vries, Altgerma­ nische Religionsgeschichte, l, 1 957 , p . 233; O. Sandaaker, "À sgard og Osko­ rei", 1 968; C .N .F. Eike, "Oskoreia ok ekstaseriter" , 1 980. 93 Cf. in particolare HSS I, p. 1 8 (Ynglinga saga , cap. VII) . 1 98

re in un contesto marziale (specialmente in rapporto con il mito del Valhqll) , sono ben attestati all'interno del mondo nordico antico94• Nell'antichità germanica, alcuni gruppi di guerrieri si sono iden­ tificati con l'esercito degli spiriti . Tacito ha descritto la spavento­ sa apparenza di tali combattenti , noti fra i popoli vandali con il no­ me di Harii. I membri di questa lega incarnavano attraverso diversi artifici (nigra scuta, tincta corpora) un vero e proprio "esercito dei morti" lferalis exercitus) , che colpiva di preferenza durante le not­ ti più nere95• Georges Dumézil% confronta questi assalti notturni con il comportamento vespertino di Kveld- Ulfr, la cui violenza si sca­ tena principalmente con il favore dell 'oscurità. Ilferalis exercitus degli Harii evoca anche la coorte nordica degli einherjar, scelti fra i trapassati per difendere il Valhqll91: Harii e einherjar portano no­ mi imparentati , la cui etimologia rinvia alla nozione di "truppa in armi" (cf. il norreno herr, presente nell 'elemento -herjar)98• Stan­ do alla strofa 4 1 dei Vaj]miònismdl, citata da Snorri al capitolo 4 1 della Gylfaginning, gli einherjar si affrontano ogni giorno nella di­ mora di Oòinn, prima di sedere insieme, riconciliati . Una tradizione vicina, chiamata "combattimento degli Hjaònin­ gar" (Hjaòningavig)99, appare anche negli Skiildskaparmdl. Nei cor94 Cf. in particolare, all 'interno di una bibliografia importante, W. von Unwert,

Untersuchung iiber Totenkult und 6dinnverehrung, 1 9 1 1 ; G. Neckel, Walhall: Studien iiber germanischen Jenseitsglauben, 1 9 1 3 ; A. Nordberg , Krigarna i Odins sal. Dodsforestiillningar och krigarkult ifornnordisk religion , 2003 . 9s Germania, XLIII. 96 G. Dumézil, Mythes et dieux des Germains, 1 939, p. 83. 97 Le fonti eddiche e scaldiche sono le seguenti: Vaflmiònismdl (Edda - Codex Regius, p. 52, str. 4 1 ) , Grimnismdl (ibid., pp. 60-6 1 , 64, 67, str. 1 8 , 23, 36, 5 1 ) , Helgaqviòa Hundingsbana in fyrri (ibid., p . 1 36 , str. 38), Eiriksm61 (cf. J6n Helgason, Skjaldevers , 1 968 , p. 22, str. l ) e Hakonarmdl (ibid., p. 28, str. 1 6). La testimonianza di Snorri Sturluson , nella sua Edda , si basa palesemente su questi testi (ESS, Gylfaginning, cap. XX, p. 27 , cap. XXXVI-XLI, pp. 40-44, cap . LI, p. 72, cap. LII, p. 74; trad . fr. in F.-X. Dillmann, L'Edda ( . . . ) , 2005 , pp . 52, 67-73 , 96-99). Il singolare einheri è attestato solo una volta, a propo­ sito del dio Thor (Lokasenna, in Edda - Codex Regius, p. 108, str. 60). 98 Il norreno herr ("esercito"), che appare nell'elemento -herjar (''coloro che ap­ partengono all'esercito"), presenta evidenti parentele etimologiche con il no­ me degli Harii (cf. J . de Vries, AeW, p. 224) . 99 ESS, Sktildskaparmtil, pp. 1 53 seg. 1 99

so di questa battaglia leggendaria, che si ritiene prosegua fino al cre­ puscolo degli dèi, i morti dei due esercito risuscitano ogni mattina. La forma plurale Hjaòningar designa probabilmente "Heòinn e i suoi"100• Il capo di una delle due truppe porta effettivamente il no­ me Heòinn10 1 • L'origine di questo antroponimo si riferisce proba­ bilmente alle pratiche dei guerrieri-belve: la forma appellativa heòinn, che designa un abito di pelliccia, appare in particolare nel compo­ sto uljheòinn, anche attestato sotto la forma di un nome proprio . Otto Hofler fa riferimento, nello stesso contesto, alla figura leg­ gendaria del re Guòmundr1 02, sovrano del regno mitico di Glasisvellir (o Glcesisvellir "Campi d'ambra") . Secondo la Hervarar saga1 03 , i pagani onorano Guòmundr come un dio, e situano nel suo regno la regione chiamata Oddinsakr ("prateria dei non-morti"). In questo luo­ go risiedono gli uomini che sfuggono alla vecchiaia e al trapasso. Ora, il Porsteins Pdtr Bcejarmagns1 04 presenta Guòmundr allo stesso tem­ po come il figlio di Uljheòinn e come il padre di Heiòrekr Uljhamr ( Uijhamr: "[Colui che possiede] la forma (o l 'anima) del lupo") . Le fonti norrene associano dunque ad alcune rappresentazioni dell' al-

1 00 F.-X. Dillmann, L'Edda ( . . . ) , trad. cit., p. 2 1 1 . Cf. anche O. Hofler, op . cit.,

pp. 1 67 seg.

10 1 Questo personaggio cattura Hildr, figlia del re Hqgni. Gli Hjaòningar sono

noti nella letteratura tedesca sia con i l nome di Hegelinge (cf. il poema m.a.ted. Kudrun, con il rapimento di Hilde, figlia di Hagen , da parte di He­ tel), che con quello di Heodingas nella letteratura anglo-sassone (cf. i poemi Widsith e Dèor) . Si noti che il Widsith qualifica Heoden (m.a.ted . Hetel, a.nord. Heòinn) come re dei Glomman. R . Much (''Der germanische Osten in der Heldensage", 1 920, pp. 1 54 seg.) traduce questo termine con "Abbaiatorr' ("die Beller") , cioè "Lupi". A proposito degli Heodingas/Hegenlinge, le fon­ ti inglesi o tedesche non evocano il tema del "combattimento senza fine". Nel­ le sue Gesta (V, ix), Saxo Grammaticus riferisce invece un episodio abba­ stanza vicino a quello dell'Hjaòningav{g: Hilda (a.nord . Hildr) invoca ogni notte i mani di Hitinus e Ht;ginus (Heòinn e Hqgni nelle fonti norrene) , af­ finché riprendano il combattimento. Sul ciclo leggendario di Hilde nelle let­ terature germaniche, cf. i due articoli di Ch. Landolt: "Hedeninge" e "Hildedich­ tung und Hildesage" , in RGA XIV, 1 999, pp. 1 09-1 10 e 56 1 -565 . 1 02 O. Hofler, op. cit., pp. 1 72 seg. 1 03 Heiòreks saga. Hervarar saga ok Heiòreks konungs , ed . J6n Helgason, SUGNL XLVIII , 1 924, p. l . 104 In Fornmanna sogur, III , 1 827 , pp. 1 83 e 1 97 (Porsteins Patr Btejarmagns, cap. V e XII) . 200

dilà le tradizioni onomastiche dei Tierkrieger. Georges Dumézil ha peraltro proposto di identificare i berserkir come il "doppione ter­ restre" degli einherjar1 05 • Quest'interpretazione, abbastanza vicina alle teorie elaborate da Lily Weiser e Otto Hofler, si basa in primo luogo sul capitolo VI dell' Ynglinga saga1 06•

1 05 G. Dumézil, op. cit., p. 8 1 . 1 06 Gli eruditi scandinavi hanno a lungo ripreso alla lettera i l testo di Snorri , sull 'esempio di Amgrfmur J6nsson (Arngrimi Jonae Opera Latine Con­ scripta , I , ed. Jakob Benediktsson, 1 950, p. 459; cf. anche Ericus Ramelius, Berserkusfurorque berserkicus, 1 725) . Più vicino a noi , Martin Ninck pre­ senta Odino come il "signore dei berserkir" (''Herr der Berserker", cf. M. Ninck, Wodan und germanischer Schicksalsglaube, 1 967, pp . 34 seg .). Qual­ che autore , come K. von See ("Exkurs zum Haraldskvredi: Berserker", 1 96 1 , p. 1 35), rigetta al contrario la testimonianza di Snorri Sturluson, consideran­ dola "tardiva" e poco affidabile. Questo giudizio sprezza le numerose affi­ nità tra la mitologia odinica e le tradizioni dei berserkir. 20 1

Capitolo 6 I berserkir e

la mitologia odinica: la testimonianza di Snorri Sturluson

A. Le metamorfosi di Oòinn secondo la Heimskringla Nella sua Storia degli Ynglingar, Snorri Sturluson presenta gli elementi essenziali della mitologia odinica adottando una pro­ spettiva decisamente evemeristica1 • Oòinn appare allora con i trat­ ti di un capo potente, che unisce le competenze del guerriero e del mago. L 'esercizio della funzione sovrana, inseparabile dalla pra­ tica delle virtù marziali, è qui strettamente associato alla sfera dei rituali magico-religiosi . Tuttavia, questi domini non si confondono del tutto. Fra i suoi numerosi talenti, 6òinn possiede il dono di modifi­ care a piacimento la propria apparenza. Snorri menziona questa fa­ coltà a due riprese: una prima volta quando evoca le imprese guer­ riere del capo degli Asi , la seconda quando enumera i suoi poteri magici. Nel primo caso (cap. VI) , l'autore dell ' Ynglinga saga descrive il fenomeno nei termini seguenti: En Jxi er hann var i her, jJti syndisk hann grimligr sinum 6vinum; en jJat bar ti! jJess, at hann kunni jJa:r fjJr6ttir, at hann skipti litum ok likjum ti hverja lund, er hann vildi.2 Ma quando stava fra gli eserciti, appariva selvatico e terribile ai suoi ne­ mici, e la ragione era che possedeva l 'arte di cambiare a piacimento ap­ parenza e forma.3 1 Snorri colloca in Asia (Heimskringla , I, p. 10) l 'origine di Odino e degli Asi, presentati come personaggi storici. Nel XVIII secolo, il teologo Samuel Òd­ man estende questo schema ai berserkir, descritti come guerrieri venuti dall'Asia sulla scia di Odino (S. Òdman, "Forsok atu utur Naturens Historia fOrkHi.ra de nordiska gamia Kampars Berserkagang" , 1 784, p. 247) . 2 HSS, I, p. 1 7 . 3 Trad. F.-X. Dillmann, Histoire des rois de Norvège, p. 60. 203

Nel capitolo VII, Snoni utilizza invece la locuzione Oòinn skip­ ti hqmum (''Odino cambiava hamr" , i.e. "aveva il potere di meta­ morfizzarsi") . Il testo precisa allora la natura di queste metamorfosi: [ . . . ] Id pd btikrinn sem sofinn eoa dauor, en hann var pdfugl eoa dyr, fi­ skr eoa ormr, okf6r a einni svipstund ajjarla:g lQnd at s{num erendum eoa annarra manna.4 Il suo corpo giaceva allora come addormentato o morto, mentre lui stes­

so era uccello o animale selvaggio, pesce o serpente, e in un batter d'oc­ chio si recava in paesi lontani per affari propri o di altri.5

Snoni si mostra molto più laconico nel passaggio precedente, de­ dicato alla caniera bellica di Oòinn: il padrone di Asgard, i cui mul­ tipli cambiamenti d'aspetto seminano il terrore fra il nemico, non ab­ bandona tuttavia il suo involucro umano in disparte dal campo di bat­ taglia. Interviene di persona a fianco dell'esercito (i her) . Oòinn sembra dunque padroneggiare due tecniche differenti: una, praticata in un quadro esclusivamente gueniero, gli permette di se­ minare il panico fra le fila avverse adottando un'apparenza spaven­ tosa; la seconda, di essenza puramente magica, gli permette di lasciare il proprio corpo per manifestarsi in forma di diversi animali . Questi due metodi sono menzionati da Snoni sotto titoli distinti , in capitoli che si riferiscono ad argomenti diversi6• Mentre il capi­ tolo VI evoca essenzialmente i talenti oratori di Oòinn ed il suo in­ tervento nei combattimenti , il capitolo VII è integralmente dedi­ cato alla magia. B. La descrizione del berserksgangr in Snorri Sturluson Le qualità attribuite ad Oòinn nel capitolo VI dell ' Ynglinga sa­ ga rispondono alle aspettative degli ambienti aristocratici: elo­ quenza, prodezze militari , talento poetico. 4 HSS, I, p. 1 8 . 5 Trad . F.-X . Dillmann, op. cit., p . 6 1 . 6 I capitoli V I e VII dell ' Ynglinga saga portano rispettivamente i seguenti tito­ li: "Fra atgQrvi 6oin( e "Fra ipr6ttum 6oins" s�condo il manoscritto Krin­ gla; "Talpar iprottir Ooins" e "Sagtfrajjolkyngi Ooins" secondo il Codex Fri­ sianus (HSS, I, p. 1 6 , n. 1 6 e p. 1 8 , n. 3). 204

Come ogni principe germanico, il dio avanza nel combatti­ mento circondato dai suoi fedeli (hans menn), ai quali ispira la fre­ nesia del berserksgangr7 • Insensibili ai morsi della fiamma e dell' acciaio8 , questi personaggi imitano il comportamento delle bel­ ve; terrificano il nemico con il loro aspetto selvatico e la loro ef­ feratezza. Possiedono pertanto il potere di metamorfizzarsi? In ve­ rità non subiscono alcuna trasformazione fisica - come indicato chia­ ramente dall'uso della congiunzione sem nel testo di Snorri: hans menn ( . . . ) vdru galnir sem hundar eòa vargar, ( . . . ) sterkir sem bir­ nir eòa griòungar9• Snorri non fa alcuna allusione al portare pellicce animali, ma at­ tribuisce ai guerrieri di Oòinn l'abitudine di combattere senza co­ razza10. Lo storico islandese sembra basarsi su un 'interpretazione etimologica errata, che associa la costruzione del composto ber-serkr all ' uso della radice ber- (nudus) . Questa confusione si spiega facilmente: nella lingua norrena del XIII secolo, l 'antico etimo *ber- (ursus) non si riferisce più al no­ me dell'orso, per il quale si è imposta da molto tempo la forma bjqrn (cf. supra, cap. Il) . Inoltre, i berserkir sono scomparsi dalla società scandinava molto prima della nascita di Snorri1 1 . Quest'ultimo non ha raccol­ to su di loro che informazioni lacunarie: poemi scaldici, tradizio­ ni orali islandesi o norvegesi. D'altronde, lo strano ardore dei guerrieri-belve evoca un tema ben noto della letteratura norrena: quello dell'eroe che si spoglia della propria armatura prima di slanciarsi verso il nemico12• L'im7 HSS, l , p. 17 (questo passaggio è citato integralmente nell'introduzione della presente opera) . 8 Cf. l a locuzione "hwirtki eldr né jarn orti a pa", HSS, I, p. 1 7 . 9 HSS, I, p. 1 7 . 1 0 Cf. 1a locuzionef6ru brynjulausir. 1 1 Secondo le fonti stoòografiche, l 'ultima appaòzione di una truppa di gueròeri­ belve sul campo di battaglia sembra quella dei dodici compagni di Thorir il Cane , vincitore di sant'Olaf a Stiklestad (cf. infra, cap. VIII). 12 Si può far riferimento in particolare alla strofa IV degli Hakonamuil, che for­ nisce una delle più belle illustrazioni di questo motivo (cf. ed. J6n Helgason, in Skjaldevers , 1 968, p. 25) . Questo testo è ben noto a Snorò , che lo cita nel­ la sua Storia di Hakon il Buono (HSS, I, p. 2 12). Peraltro, la tradizione dei com­ battimenti nudis corporibus è chiaramente attestata nel mondo germanico an­ tico (cf. in particolare Tacito, Storie, II . xxn). 205

magine ha influenzato la descrizione convenzionale dei berserkir? Forse non si tratta solamente di un topos letterario: alcuni guerrieri­ belve hanno potuto benissimo adottare questa pratica sul campo di battaglia. Cionondimeno, l 'elemento determinante del comporta­ mento dei berserkir sembra risiedere nella frenesia che testimoniano, più che nell' abbigliamento adottato nel combattimento. In assenza di ogni testimonianza diretta, Snorri ha colto malgrato tutto la caratteristica essenziale dei berserkir: i loro temibili accessi di collera estatica confermano l ' affinità di questi combattenti con la figura tutelare di Oòinn . Il nome stesso di questa divinità evoca la nozione di furore (6òr) . Attribuendo al berserksgangr un' ispirazione odinica, Snorri si basa con ogni verosimiglianza su una tradizione autentica, eredi­ tata dalla Scandinavia pagana. I berserkir, qualificati come uomi­ ni di Oòinn (hans menn), non appaiono tuttavia come creature pu­ ramente mitologiche: in diversi episodi della Heimskringla, Snor­ ri fa intervenire dei guerrieri-belve chiaramente identificati come personaggi storici . Una delle strofe dell ' Haraldskweòi, citata nel­ la Haralds saga , attesta la presenza dei berserkir nella battaglia dell'Hafrsjord (Haraldskvceòi, str. 8). I guerrieri-belve appartengono a questo mondo , affermandosi come i fedeli del dio guercio. Qual è la natura di questa fedeltà? Secondo le fonti norrene, Oòinn si è appropriato di tutti coloro che cadono in combattimento ( eignaòi sér alla vdpndauòa menn) 13• I combattenti trapassati formano in seno alla Valhqll un'élite guer­ riera, raccolta in attesa del crepuscolo degli dèi 14• La coorte degli einherjar assume alla fine, presso il primo degli Asi, il ruolo riservato ai guerrieri-belve nella cerchia dei principi pagani . Raggiungere Oòinn è un onore, un destino glorioso al quale i berserkir, per ec­ cellenza, sono chiamati . In questo contesto, essi appaiono effetti­ vamente come l'equivalente terrestre degli einherjar. Il loro intervento nel culto del periodo di }61, in parte dedicato alla memoria degli antenati , partecipa delle stesse concezioni. An1 3 HSS, l, p. 22. 1 4 Cf. in particolare la strofa VII degli Eirfksmal (ed. J6n Helgason , op. cit., p. 23): Odino priva Erik Ascia sanguinante della vittoria, per attirare questo va­ loroso principe presso di lui . Nessuno sa in effetti quando sopraggiungerà l' as­ salto del "lupo grigio" (i.e. il lupo Fenrir). 206

che il portare spoglie di orso o di lupo si inserisce bene fra i riti del ciclo delle dodici notti, come testimoniato dal "Libro delle ceri­ monie" di Costantino Profirogenito: questo testo descrive in effetti la danza cultuale alla quale si abbandonano dei mercenari vareghi , rivestiti di pellicce, durante alcune festività di Natale organizzate alla corte di Bisanzio1 s . Una delle matrici d i Torslunda, ritrovata sull'isola svedese di Òland e datata al VI o al VII secolo, associa la rappresentazione di un guerriero ricoperto di pelle di lupo alla figura di un personaggio guercio, sotto i tratti del quale bisogna senza dubbio riconoscere 6òinn16• Come ha mostrato Heinrich Beck, quest'immagine trova la sua corrispondenza letteraria nell 'ottava strofa dell ' Haleygjatal, poema composto nel X secolo dallo scaldo Eyvindr Skdldaspillir17• Le pratiche mimetiche permettono ai berserkir di esteriorizza­ re la loro vera e propria natura di Tierkrieger, adottando il com­ portamento delle bestie selvagge tradizionalmente associate ad Oòinn. Quest'uso si trasmette in alcuni lignaggi eminenti (cf. la ge­ nealogia di Kveld- Ulfr) . Il carattere ereditario del fenomeno, illu­ strato dalle tradizioni onomastiche proprie a queste dinastie guer­ riere , unisce potentemente la sfera dei viventi a quella dei morti . Nel cuore dei combattimenti, ma anche durante alcune notti dell'an­ no, le truppe di guerrieri-belve si sono probabilmente identificate con l'esercito dei trapassati . Nella cerchia del re Haraldr harfagri, i berserkir sono designati con l'appellativo uljheònar. Questo sostantivo fa indubbiamente ri1 5 Costantino Porfirogenito, Le Livre des cérémonies, ed . e trad. da A: Vogt, Pa­

rigi, 1 939, pp. 1 82- 1 85 . Questo testo non utilizza l' appellativo "Vareghi", ma "Goti". Tenuto conto dell'epoca alla quale si riferisce il libro delle cerimo­ nie, sembra comunque ragionevole considerare questi pretesi "Goti" dei mer­ cenari di origine scandinava (cf. in particolare N. Sjoberg , "En germansk jul­ fest i Konstantinopel pa 900 talet", 1 907) . 1 6 R .L.S . Bruce-Mitford, "Fresh Observations on the Torslunda Plates" , 1 968, tav. XVI, motivo IV. Sul carattere "odinico" del personaggio che accompa­ gna il guerriero-lupo, cf. in particolare K. Hauck, "Herrschaftszeichen eines wodanistischen Konigtums", 1 954, Tafel II; dello stesso, "Zum zweiten Band der Sutton Hoo-Edition", 1 982, p. 333; B . Arrhenius e H . Freij , '"Pressbleck' Fragments from the East Mound in Old Uppsala", 1 992, pp. 76, 80-8 1 . 1 7 H. Beck, "Die Stanzen von Torslunda und die Iiterarische Oberlieferung", 1968, pp. 247-248 . 207

ferimento al portare una pelliccia di lupo. L 'elemento -heòinn (plur. heònar, "pelliccia", "sopravveste di pelliccia") appare anche nel nome degli Hjaòningar. Secondo la tradizione norrena, questa truppa mitica assicura fino al crepuscolo degli dèi un ruolo impa­ rentato con quello degli einherjar. L'abbigliamento dei guerrieri­ belve rinforza dunque il loro carattere di "guerrieri di Oòinn" , as­ sociati ad alcuni aspetti del culto dei morti . La presenza di trave­ stimenti animali nelle mascherate invernali del folclore germani­ co, come pure i racconti che riferiscono l 'apparizione di cani e di lupi nella "caccia selvaggia" 18, sembrano confermare quest'ipote­ si19. La rarità delle fonti norrene, solo un esiguo numero delle qua­ li attesta esplicitamente il carattere odinico del berserksgangr, non deve ingannarci2°: Snorri non ha favoleggiato; ci ha lasciato al contrario una testimonianza delle più affidabili.

C. 6oinn� dio dei guerrieri-belve: conferma della testimonianza di Snorri L'etimologia stessa del nome di Oòinn suggerisce un accostamento immediato con la frenesia del berserksgangr, e con ciò stesso con­ ferisce una grande autenticità alla tradizione trasmessa da Snorri. Nell' XI secolo, il cronista Adamo di Brema riecheggia le con­ cezioni nordiche nella sua celebre Descriptio insularum aquilonis . Evocando la seconda figura della triade di Uppsala, utilizza la for­ mula wodan, id est furor2 1 • Prima di confrontare Wodan con il dio 18

Nella tradizione germanica, questi due animali corrispondono di frequente a simboli interscambiabili, come testimoniato dall' impiego di pellicce di lupo (vargstakkar) da parte dei compagni di Thorir il Cane nella versione "leg­ gendaria" della Storia di sant 'Olaf. 19 Cf. in particolare O . Hofler, Kultische Geheimbunde , 1 934, pp. 55 seg. (To­ tenhund und Totenwolf im mimischen Kult) . 20 G. Breen (The Berserkr, 1 999 , pp. 1 59- 1 60) confronta la rarità di questi do­ cumenti con il gran numero di racconti nei quali il berserkr appare sotto i trat­ ti stereotipati del bldmaòr (''uomo nero", "Moro", "Etiope") . Il rapporto tra i due tipi di fonti sarebbe circa di uno a sessanta. Questa constatazione, rivela­ trice delle evoluzioni subite dalla figura del guerriero-belva nella letteratura norrena, presenta solo un debole interesse agli occhi dello storico. 21 Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, ed. Bemhard Schmeidler, 1 9 1 7 , p. 258 (IV , 26).

208

Marte, Adamo aggiunge: bella gerit, hominique ministrat virtutem contra inimicos. Agli occhi dei combattenti che ispira, questo Wo­ dan incarna dunque il furore marziale . Il nome di questa divinità, attestato sotto la forma del norreno Oòinn, dell ' antico inglese Woden o dell 'antico alto tedesco Wuo­ tan (Wotan), deriva dal proto-germanico * Woòanaz22• La radice *woò-23 è presente anche nel norreno 6òr (agg. , "furioso", o sost. masc. , "spirito" , "ispirazione poetica")24, nell' antico inglese wod (rabiem, insaniem)25 , nell' antico alto tedesco wuot26 (cf. il ted . Wut, Raserei) o nel gotico wods (''furioso, posseduto")27 • L'insie­ me di questi termini rinvia alla radice indo-europea *wat- , che si applica alla nozione di ispirazione poetica o di estasi visionaria (cf. il latino vates o l 'antico irlandese faith , "profeta")28 • La costruzione del nome * Woòanaz associa al radicale waòa­ anche il suffisso *-no, attestato in diverse lingue europee29• Nell'am­ bito germanico, questa forma esprime in particolare la nozione di autorità esercitata su un gruppo ("Herrschersujjix") . Nella lingua norrena sono noti diversi derivati di questo tipo30: dr6ttin designa il "capo del comitatus (dr6tt)" , pj6òann il "principe" , cioè il "ca22 J. de Vries, AeW, p. 416. 2 3 O . Hofler, Verwandlungskulte, Volkssagen und Mythen, 1 973, p. 1 10. 24 R. Cleasby , /ED , p. 47 1 . Oòr è anche il nome dello sposo di Freya (ESS, p. 38) . Il nome Oòr deriva probabilmente da un tema in -u: *wopu (cf. l'antro­ ponimo WoduridaR, "Cavaliere Furioso" , sulla pietra di Tune, Norvegia, V se­ colo, in W. Krause, Die Sprache der urnordischen Runeninschriften, 1 97 1 , p. 46). Secondo un' ipotesi difesa da J. de Vljes (Altgermanische Reli[Jionsge­ schichte , 1 956- 1 957, II, § 400) , la forma Oòr, più antica del nome Oòinn, si riferiva in origine allo stesso personaggio. 25 J. Bosworth e T. Northcote Toller, An Anglo-Saxon Dictionary, 1 898- 1 92 1 , I , 1 26 1 . 26 O . Schade, Altdeutsches Worterbuch, 1 872- 1 882, II, 1 2 1 5 . 27 S . Feist, Vergleichendes Worterbuch der Gotischen Sprache, 1 939, pp. 572573 ; W. Braune e K. Helm, Gotische Grammatik, 1 956, p. 200. 28 J. Pokomy , lndogermanisches etymologisches Worterbuch , 1 959, I, 1 1 1 3, n. l. 29 Cf. W. Meid, "Das Suffix -no- in Gottemamen", 1 957, pp. 72- 108 e 1 1 3- 1 26; E. Benveniste,Le vocabulaire des institutions indo-européennes, Parigi , 1 969, I, pp. 109 seg. e 302 seg .; K. Kershaw , The One-Eyed God. Odin and the (ln­ do-)Germanic Mtinnerbunde, 2000 , pp. 74 seg. 3o Cf. J. de Vries , AeW, p. 85 .

209

po del popolo (jJj6ò)" ; herjan è uno degli appellativi di Oòinn, qua­ le "capo dell'esercito (herr) . Basandosi su questi dati , Emile Ben­ veniste formula un'interpretazione etimologica abbastanza con­ vincente del nome * Woòanaz: "In queste suffissazioni secondarie in -nos, il termine radicale designa in generale una collettività, una frazione sociale . Perché una nozione astratta come *woòa- possa mantenere questo posto, bisogna trasporre l'astratto in collettivo ed intendere woòa- come 'le genti possedute da/furore ' . ( . . . ) Wo­ tan-Odino ne sarebbe dunque il capo"3 1 • Nella tradizione mitolo­ gica scandinava, il dio Oòinn, incarnazione stessa della frenesia ispi­ rata, è effettivamente il capo di una truppa di guerrieri furiosi, in preda al berserksgangr. L'immagine della divinità marziale circondata da una coorte tu­ multuosa si inscrive nella tradizione indo-europea più antica. I temibili Marut della letteratura vedica (sanscr. Marutab) , as­ sociati alle divinità guerriere Indra e Rudra, sono stati da molto tem­ po paragonati agli einherjar norreni32• Queste figure mitologiche dell' India antica formano il corrispondente ario della "caccia sel­ vaggia" germanica33 , condotta da Wotan (cf. in particolare l' espres­ sione Wutanes her, utilizzata nel XIV secolo nel Miinchener Na­ chtsegen)34• Rudra, "padre dei Marut"35 , è designato con il nome ganapati, "signore delle truppe" (cf. il norreno herjan)3 6 • Rivestito di una pel­ le di bestia (sanscr. krttivasin, "der Fellbekleidete"), è anche pre­ sentato con le caratteristiche di un cacciatore (sanscr. mrgavaydha)37 • In uno degli inni dello Yajurveda , i soci di Rudra ricevono inoltre l 'epiteto svapati, "signori dei cani"38• Imparentati con Rudra, gli dèi Bhava e Sarva errano nei boschi come lupi feroci39• 3 1 E. Benveniste, op . cit., l , p. 302-303 . 32 Cf. in particolare G. Dumézil, Heur et Malheur du guerrier, 1 985, p. 1 69 . 33 Cf. L. von Schroder, Mysterium uns Mimus im Rigveda , 1 908 , pp. 1 2 1 seg .; R. Otto, Gottheit und Gottheiten der Arier, 1 932, pp. 39 e 58 seg. Si può con­ sultare anche K. Kershaw, op . cit. 34 Cf. Th. von Grienberger, "Der Mtinchener Nachtsegen", 1 897 . Si può consultare anche O. Hofler, Kultische Geheimbiinde, op . cit., pp. 32, 82 seg . , 1 1 7 e 226. 35 8gveda , II, 33, l . 36 Cf. K. Kershaw, op. cit., p. 2 1 2 . 3 7 Cf. S . Wikander, Der arische Miinnerbund, 1 938, p. 7 3 . 3 8 Cf. K . Kershaw , op. cit., p. 222. 39 Cf. S. Wikander, op . cit., p. 73. 210

Le figure di Rudra40 e di 6oinn manifestano un'innegabile pa­ rentela: accerchiati da una truppa furiosa, le due divinità condivi­ dono in particolare la stessa vocazione marziale, la stessa capacità di praticare le metamorfosi animali , la stessa propensione ad ispi­ rare l'ebbrezza bellicosa4 1 • I l parallelismo fra le mitologie vedica e norrena, tanto lontane nello spazio e nel tempo, si basa necessariamente su un fondo di concezioni comuni , ereditato dal lontano passato indo-europeo42• Sui rapporti tra la figura mitica di Rudra e le pratiche attribuite ad alcune con­ fraternite guerriere (furore estatico, licantropia), cf. in particolare S . Wikan­ der, op . cit., pp. 67 seg.; E.G. Arbman , Rudra . Untersuchungen zum altindis­ chen Glauben und Kultus, 1 922,p. 29 1 ; K. Kershaw, op. cit., pp. 210 seg.; K.R. Mac Cone, Hund, Wolfund Krieger bei den Jndogermanen, 1 987 , pp. 1 20- 1 2 1 ; J . Przyluski, "Les confréries de loups-garous dans !es sociétés indo-eu­ ropéennes", 1 940, p. 1 40. 4 1 6òinn possiede inoltre profonde affinità con Indra: presentato anche come il capo dei Marut (chiamati talvolta fndrajye.y{ha, "che hanno Indra alla loro te­ sta", cf. in particolare G. Dumézil, op . cit., p. 1 54) , quest'ultimo è consueto alle metamorfosi (cf. 8.gveda, VI, 45 , 1 5- 1 8 , citato in G . Dumézil, op. cit., p. 75); il suo abbattimento dopo aver trionfato sul mostro Vrtra non può non ri­ cordare lo spossamento successivo al berserksgangr (G. Dumézil, op . cit., pp. 1 88- 1 89). 42 Per una sintesi dei dati indo-europei relativi al mito del dio "furioso" circon­ dato dalla sua coorte eroica, cf. in particolare K. Kershaw , op. cit. (cap. 9: Odin analogs) , pp. 1 80- 1 99 . Il posto riservato al lupo nella mitologia, nei culti e nell ' onomastica di numerosi popoli indo-europei, generalmente in rapporto con la formazione di "società di uomini" (Miinnerbunde) a vocazione marziale o cultuale, conferma l 'importanza di questo fondo comune. Per un 'idea della que­ stione, cf. anche K. Kershaw, op. cit. (cap. VIII: "Canis and the *koryos"), pp. 1 33- 1 79 . Le fonti antiche illustrano abbondantemente questa tradizione. Pausania (VIII, 38, 6-7) riecheggia il culto reso a Zeus Lykaios in Arcadia, mentre Platone (Repubblica , VIII) e Plinio (Naturalis Historia, VIII, 34) evo­ cano a questo proposito casi di antropofagia e licantropia. Secondo Erodoto (IV, 105), i Neuri, vicini degli Sciti , hanno la reputazione di trasformarsi in lupi una volta all 'anno. Secondo Strabone (Geografia, V , 4, 1 2) , gli Irpini (hir­ pini) prendono il nome da una parola sabina che designa il lupo. Il nome dei Daci è stato senza dubbio forgiato seguendo lo stesso principio: daos è il no­ me frigio del lupo, come ci riferisce Esichio di Alessandria (la radice *dhau significa senza dubbio "stringere, strangolare", cf. M. Eliade, "Les Daces et les loups", 1 959, pp. 1 5-3 1 ) . Anche il nome degli lrcani, nell'antica Persia, fa riferimento al lupo (Strabone, Geografia , XI, 9, l ; cf. l'avestico vahrka , "lu­ po"). Presso gli Sciti, alcuni gruppi di guerrieri sembrano aver sfoggiato del­ le spoglie di canidi (cf. in particolare A. Ivancik, "Les guerriers-chiens: lou40

21 1

Queste affinità confermano il valore della testimonianza di Snorri Sturluson: attribuendo ad Oòinn l 'origine del berserksgan­ gr, lo storico islandese si è senza dubbio conformato ad una tradi­ zione autentica. Nella sua Ecjda in prosa, Snorri evoca anche la presenza di ber­ serkir presso Oòinn: in occasione dei funerali di Baldr, il dio affi­ da a quattro guerrieri-belve la sorveglianza del lupo montato dal­ la gigantessa Hyrrokkin43• Questa scena pittoresca senza dubbio non ps-garous et invasions scythes en Asie Mineure", 1 993 , pp . 305-329). Presso gli Ittiti , degli "uomini-cani" e degli "uomini-lupi" assumono il ruolo di pre­ ti durante delle cerimonie cultuali (cf. L. Jakob-Rost, "Zu einigen hetitischen Kultfunktionli.ren", 1 966, pp. 4 17-422). Il lupo occupa un posto importante nel­ le credenze dei Baltici e degli Slavi, sotto una forma che evoca talvolta la li­ cantropia (per l ' ambito baltico, cf. in particolare Olaus Magnus, Historia de gentibus septentrionalibus, XVIII, 45; H. von Bruiningk, "Der Werwolf in Liv­ land ( . . . )", 1 924; per il mondo Slavo, cf. in particolare L. Kretzenbacher, Ky­ nokephale Diimonen siidosteuropiiischer Volksdichtung ( . . . ) , 1 968; R. Jakob­ son e G. Ruzicic, "The Serbian Zmaj Ognjeni Vuk and the Russian Vseslav Epos", 1 950) . Il simbolismo del cane e del lupo è anche ben attestato fra i Cel­ ti, in un contesto eroico e marziale (cf. in particolare i tre studi di K.R. Mac Cone: "Aided Cheltchair Maic Uthechair: Hounds, Heroes and Hospitalers in Early Irish Myth and Story", 1 984; "Oir Olc, Luch- and lE *w{kwos, *llikwos 'wolf"', 1 985; "Werewolves, Cyclopes, Dfberga, and Ffanna: Juvenile De­ linquency in Early Ireland, 1 986). Nel ciclo leggendario di Ulster, Sétanta ri­ ceve il soprannome Cuchulainn (''Cane di Culann") dopo aver compiuto una delle sue prime imprese: il giovane eroe si offre in effetti per controllare la di­ mora del fabbro Culann, di cui ha appena strangolato il feroce cane. Qualche tempo dopo, mentre affronta e sconfigge i tre figli di Nechta, Cuchulainn si abbandona ad un furore veramente frenetico (a.ir.ferg) . Gli Ulati devono im­ mergerlo in vasche di acqua fredda per placare la sua collera (cf. le differen­ ti varianti della "Razzia delle vacche di Cooley", o Tain B6 Cuailnge). Nell'am­ bito germanico, diversi popoli storici o mitici devono il proprio nome a quel­ lo del cane o del lupo: i Winnili, antenati di quei Longobardi fra i quali Pao­ lo Diacono menziona la presenza di Cinocefali (Historia Langobardorum, I, 7- 1 1 ; R. Much, "Balder", 1 924, pp. 109 seg.), i Glomman menzionati nel Wid­ sith (R. Much, "Der germanische Osten in der Heldensage", 1 920) , gli Hun­ dingas e gli Ylfingar, immortalati dalla poesia eroica sassone o norrena, etc . 43 ESS, Gylfaginning , cap. XLIX, p. 65 : Par var sent ilotvnheima eptir gygi Pei­ ri, er Hyrockin h(et); en er hon kom ok reiò vargi ok hafPi havggorm at tavmvm, pa liop hon afhestinvm, en OPinn kallaPi til berserki iiii. At ga:ta he­ stzins, okfengv peir eigi haldit, nema peirfeldi hann (''Allora si mandò a cer­ carefra gli Jotumheimar la gigantessa chiamata Hyrrokkin. Quando arrivò, a cavallo di un lupo e con un serpente velenoso per briglia, smontò, e Odino 212

è interamente dovuta all'immaginazione di Snorri: l ' immagine del lupo cavalcato da un personaggio di grande taglia figura sulla pie­ tra di Hunnestad (Scania) , incisa nell'XI secolo44• Si tratta dunque di un motivo antico. Questo monumento illustra perfettamente la fedeltà di Snorri al­ le tradizioni raccolte nella sua opera. L'autore ha completato il rac­ conto orginale aggiungendo di propria testa il dettaglio dei berserkir? Niente permette di affermarlo. Questo testo ci informa in ogni ca­ so sul carattere nettamente "odinico" attribuito da Snorri ai berserkir: questi personaggi non appartengono esclusivamente al mondo dei mortali; possono anche penetrare nella cerchia degli Asi. Snorri Stur­ luson integra dunque pienamente i berserkir nella mitologia dell'an­ tico Nord. La sua testimonianza è totalmente isolata? Nessuna fonte presenta su questo punto il carattere esplicito dell'Edda, o della Heimskringla. Altri testi, come l ' Egils saga, for­ niscono comunque qualche indizio in favore di una affiliazione dei guerrieri-belve al culto di Oòinn (cf. supra, a proposito della fede odinica dello scaldo Egill, i cui nonni praticano il berserkrsgangr). Nelle saghe leggendarie, qualche figura di berserkr sembra intrat­ tenere con Oòinn legami privilegiati . Framarr, avversario di Ke­ till hcengr nella saga eponima45 , gode palesemente della protezio­ ne del dio46• Ora, la descrizione del personaggio lascia facilmente indovinare la sua natura di guerriero-belva47 • Neli ' Egils saga chiamò quattro guerrieri-belve ai quali diede l 'ordine di sorvegliare questa cavalcatura, ma essi non poterono domarla prima di averla gettata a terra", trad. F.-X. Dillmann, L 'Edda , 2005 , p. 9 1 ) . 44 Cf. S .B .F. Jansson, Runes in Sweden , 1 987, p. 1 50. I l cavaliere (o l a cavalle­ rizza) utilizza un serpente in foggia di briglia, passata sulla gola del lupo. 45 Saga Ketils Hamgs, in FSN, Il, pp. 1 07- 1 39 . 46 Framarr deve ad Oòinn l a sua invulnerabilità al morso dell'acciaio: "Pat hafòi Oòinn skapat Framari, at hann bitu eigi jtirn" (ibid., p. 1 32) . Alla fine, scon­ fitto nel duello che lo contrappone a Ketill, Framarr rimprovera ad 6òinn di aver rotto la fede che egli riponeva in lui (ibid., p. 1 39); la strofa declamata da Framarr in questa occasione ricorda il lamento di Egill nel Sonatorrek (Skjal­ dedigtning, A l , p. 41 , str. 22 e 23) . 47 I l ferro non morde Framarr (bitu eigijtirn) , re vichingo (v{k{nga konungr) che pratica i sacrifici pagani (hann var bl6tmaòr) sulle sue terre situate in Svezia (hann atti r{ki { Hunaveldi ti Gestrekalandi. Cf. Saga Ketils Hamgs, ed. cit., p. 1 32). Framarr sfida Ketill in duello presso il posgio di Arhaug nel primo giorno di j61: "Skoraòi Framarr Ketil ti h6lm viò Arhaug j6ladaginn fyrsta" 213

einhanda, i berserkir Hra!rekr e Siggeirr decidono di sacrificare Asmundr, loro prigioniero, per ringraziare Oòinn per la vittoria che hanno appena riportato (cf. l 'espressione gefa hann 6òni til sigrs sér)48• L 'esame delle fonti poetiche permette anche di sottolineare l'analogia tra i poteri della divinità ed il comportamento dei suoi protetti . Diversi nomi (heiti) attribuiti ad Oòinn sottolineano in ef­ fetti questa somiglianza. Grfmr e Grfmnir evocano il portare una maschera49, Loòungr una pelliccia50• Bjarki51 , Bjqrn52 Hram(m)i53, Hrj6tr54, J6lfr55 , Jqlfuòr56 si rife­ riscono in maniera più o meno diretta al nome dell 'orso. (ibid., p. 1 32). All'approssimarsi del combattimento, è grondante come un ani­ male mentre raggiunge il poggio funerario: "Framarrf6r grenjandi ti! haug­ sins" (ibid., p. 1 36). La descrizione del personaggio contiene due segni distintivi associati ai berserkir: l ' invulnerabilità al morso del ferro e l 'abitudine di emettere grugniti di animali. Altri elementi rinforzano quest' immagine: la pra­ tica dei sacrifici pagani, le origini svedesi, la scelta del periodo di j6l, il mo­ tivo stesso del duello, provocato dal rifiuto della figlia di Ketill, di cui Fra­ marr sollecita la mano (tema ricorrente nelle saghe , cf. in particolare lo stu­ dio di B. Blaney , 'The Berserk Suitor: The Literary Application of a Stereotyped Theme", 1 982). 48 Egils saga einhanda ok Asmundar berserlçjabana, in Àke Lagerholm (ed.), Drei Lygisqgur, ASB XVII, 1927, p. 37 . 49 H. Falk, Odensheite, 1925 , p. 14; ESS, Gylfaginning, p. 27; Edda - Codex Regius, p. 66, Grlmnismdl, str. 46 , 47 e 49 . A proposito del significato dell 'elemento *-grfma- nell'onomastica germanica, cf. G. Miiller, Studien , pp. 2 1 8 seg . J . de Vries, AeW, p. 1 8 8 , precisa: "Die Odinsnamen [Gr{mr, Gr{mnir] sind zu erkHiren durch die Vetwandlungskulte, in denen Tiermasken getragen wurden". 50 Skjaldedigtning , A l , p. 682 (Pulur, IV , jj, 7); H . Falk, op. cit., p. 23 . Falk ri­ getta l ' interpretazione di Finnur J6nsson, che propone, per ragioni metriche, di sostituire Loòungr con Lqnòungr (cf. Finnur J6nsson, Lexicon poeticum, 1 931 , p. 388) . Nelle Gr{mnismdl (Edda - Codex Regius, p. 57, str. l , v. 4), Odino è vestito con un cappotto di pelliccia. 5 1 H. Falk, op. cit., p. 4 e 4 1 . Fra le kenningar che figurano nel repertorio della poesia scaldica, la metafora "stdla bjarki" designa un "guerriero" (Skjalde­ digtning , A l , p. 508: Rqngvaldr jarl kali Kolsson, Lausav{sur, XIV , v . 5). In questo contesto, Falk identifica Bjarki come un heiti per Odino. Tuttavia, que­ sto nome può benissimo designare il celebre eroe Bqòvar Bjarki (è l ' inter­ pretazione di Finnur J6nsson , op. cit., p. 48; cf. anche R . Meissner, Die Ken­ ningar der Skalden, 1 92 l , p . l 83). 52 H . Falk, op. cit., p. 4-5 e 4 1 . Bjqrn è il nome con il quale si p�esenta Odino nella Haròar saga (Haròar saga Grlmkelssonar, cap. XV, in lslend{nga so214

Prasarr57 rinvia alla nozione di furore. Orni è stato paragonato alla pratica del "canto sotto lo scudo" (cf. supra, a proposito della str. 156 degli Hdvarruil)58• Gqllnir, Gqllorr, , Gqllunr personificano Oòinn come una divinità "rumorosa" e fanno forse allusione ai clamori e alle urla lanciate nel combattimento59• gur, ed. J6n Siguròsson , II, 1 847 , pp. 43 sg.). Cf. anche i commenti di O. Ho­ fler, Der Runenstein von Rok und die germanische Jndividualweihe, 1 952, pp. 237 (nota 527) e 329 seg. Notiamo tuttavia la presenza del nome Bjqrn fra gli heiti designanti il dio P6rr (Skjaldedigtning, A l , p. 657 , Pulur, IV, d, 2). 53 H . Falk, op. cit., p. 18 e 4 1 ; Finnur J6nsson, op. cit., p. 267; Skjaldedigtning, A l , p. 68 1 (Pulur, IV , jj , 4). Falk accosta questo nome al norreno hrammr, uti­ lizzato nel senso di "zampa (o artiglio) di orso" (Finnur J6nsson, op . cit., p. 276) . J . de Vries, op. cit., p. 250, traduce con "der Reisser", "il laceratore". 54 H . Falk, op . cit., p. 1 8 e 4 1 ; Skjaldedigtning , A l , p. 68 1 (Pulur, IV ,jj , 4). Cf. il verbo hrj6ta , utilizzato talvolta con il senso di "ringhiare" come un orso (cf. Finnur J6nsson, op. cit., p. 284; Edda - Codex Regius, p. 273 , HamiJisnuil, str. 25: sem biqrn hryti) . 55 H . Falk, op. cit., p. 20 e 41 . 16/fr è il nome con il quale si presenta Odino nell'Qr­ var-Odds saga (ed. R.C. Boer, ASB II, 1 892, pp. 68 seg .) . Quest'antroponimo norreno è una forma contratta del composto *16-olfr (forgiato a partire da 16r, "cavallo"; cf. G. Miiller, Studien,p. 26, nota 2; A Janzén [ed.] , Personnamn, 1947, p. 83). Falk interpreta questo nome (il cui senso letterale è "Lupo-cavallo") co­ me un'appellativo metaforico dell 'orso (cf. l 'antroponimo 16rekr, citato fra i no­ mi dell'orso in una Pula: Skjaldedigtning, A l , p. 677 , Pulur, IV , cc, 2). Anche J . de Vries, op. cit., p. 292, adotta quest'interpretazione . 56 H . Falk, op. cit., p. 21 e 4 1 ; 1qijùiJr appare nelle Pulur come nome di orsi (Skjal­ dedigtning, A l , p. 677, Pulur, IV, cc, 2: ialfvòr), ma anche come nome di Odi­ no (Skjaldedigtning, p. 682, Pulur, IV, jj , 8: iqlfqòr). Come heiti di Odino, an­ che questo nome è utilizzato in diverse kenningar (Finnur J6nsson, op. cit., p. 325). Per l'analisi etimologica di questo termine, cf. J. de Vries, op. cit., pp. 294-295 . 57 H . Falk, op. cit., p. 29 e 4 1 , che ricorda il legame che unisce Odino, divinità furiosa, ai berserkir; Skjaldedigtning, A l , p. 681 , Pulur, IV,jj,4. Nel suo Lexi­ con poeticum (p. 643), Finnur J6nsson traduce con "denfremstormende". Cf. il verbo j:Jrasa , "fremere di rabbia" (utilizzato in particolare nella Lokasenna, str. LVIII, a proposito del dio P6rr; cf. Edda - Codex Regius, p. 109; sull'eti­ mologia di questo verbo, cf. J. de Vries, op. cit., p. 620) . 58 H . Falk, op. cit., p. 23; ESS, Gylfaginning, pp. 10 e 29; Edda - Codex Regius, p. 67, Grimnismal, str. 49 . Cf. il sostantivo 6mun, "suono", "voce". Tuttavia, quest'interpretazione non è unanime (cf. le ipotesi divergenti menzionate da J. de Vries, op. cit., p. 419). 5 9 H . Falk, op. cit., p. 14. Questi nomi sono forgiati sul sostantivo gqll, "rumo­ re", "suono potente". Gqll è anche il nome di una valchiria (ESS, Gylfagin­ ning, p. 40). Questo nome è utilizzato inoltre in diverse kenningar per desi­ gnare il "combattimento" (R. Meissner, op. cit., p. 1 87). Cf. anche il verbo gjal­ la, "to yelf', "to bellow". 215

J6lnir60 ricorda il posto tenuto dal culto odinico durante il pe­ riodo dij6l, tanto propizio alle apparizioni dei berserkir (cf. in par­ ticolare Grettis saga61 , Svarfsdcela saga62, Hr6lfs saga kraka63). Gunnblindi64 e Herblindi65 fanno probabilmente allusione al potere di accecare l 'avversario durante i combattimenti: Oòinn colpisce il nemico con il fragore, mentre "i propri uomini" (hans menn) si danno al berserksgangr ( Ynglinga saga, cap. VI) . In un contesto analogo , il nome della valchiria Herfjqturr (''Le­ game dell ' esercito")66 si riferisce senza dubbio alla strana parali­ si da cui sono colte le vittime di Oòinn61 • Nello stesso momento in cui semina il terrore fra le fila avver­ se, Oòinn rende i suoi berserkir invulnerabili al morso del ferro e del fuoco . Possiede inoltre la capacità di smussare il taglio delle armi nemiche68 , come precisato da una delle strofe degli Hdvamdl: Io smusso il taglio (delle spade) eggjar ec deiji minna andscota dei miei nemici; bitaò jJeim wipn né velir.69 le loro armi ed i loro bastoni non mordono più. 60 H. Falk, op. cit., p. 20-2 1 . Skjaldedigtning , A l , p. 1 50 (Eilffr Goèlrunarson , P6rsdrdpa, str. 1 2) e P.· 682 (Pulur, IV ,jj , 7); Pattr Halfdanar Svarta , in Fla­ teyjarb6k, I , p. 564: Oòinn ( . . . ) heitir ( . . . ) 16lnir af jJvi at jJeir dr6gu jJat af j6lunum ("6òinn si chiama 16lnir perché essi [i.e. "i pagani" , heiònir menn] lo derivavano dalle feste dij6f') . 61 Grettissaga Asmundarsonar ( . . . ) , ed. Guèlni J6nsson, IF, VII, 1 936, pp . 627 1 e 1 35-1 37. 62 In Eyfiròinga sqgur ( . . . ) , ed. J6nas Kristjansson, IF, IX, 1 956, pp. 1 42- 148. 63 Hr6lfs saga kraka, ed. Desmond Slay , 1 960 , pp. 82-85 . 64 H . Falk, op. cit., p. 1 4 . Skjaldedigtning , p. 682 , Pulur, IV , jj , 8 . 65 H. Falk, op. cit., p . 16. Skjaldedigtning , p . 68 1 , Pulur, I V , jj , 5 . 66 Edda poetica: Grimnismdl, XXXVI, in Edda - Codex Regius, p . 64; Gylfagin­ ning , ESS, p. 40. 67 Sul mito indo-europeo del "dio che lega", con un raffronto tra 6oinn e Varu ­ na, cf. in particolare G. Dumézil , Les dieux des Germains , 1 959, p. 62. 68 Il tema delle armi dal taglio smussato figura anche nelle saghe islandesi . Tut­ tavia, la maggior parte degli episodi interessati non contiene alcun riferimen­ to mitologico. La magia ed i suoi agenti hanno generalmente un posto centrale in questi racconti (cf. in particolare F.-X. Dillmann, Les magiciens dans l 'Islande ancienne, 2006, pp. 6 1 -64). I berserkir intervengono talvolta in que­ sto contesto: è in particolare il caso di Moldi nella Svarfsdada saga (in Eyfiroinga sqgur [ . . . ] , ed. cit., p. 146). 69 Hdvamdl, str. 148, in Edda - Codex Regius, p. 42 ("Io smusso il taglio [del­ le spade] dei miei nemici; le loro armi ed i loro bastoni non mordono più"). 216

L ' interpretazione di Snorri , secondo la quale la reputazione di invulnerabilità dei berserkir si fonda sui poteri della loro divinità tutelare , trasmette palesemente una tradizione antica. Nel X secolo, lo scaldo Eyvindr Skdldaspillir esprime perfetta­ mente, nel poema intitolato Hdleygjatal, questo legame stretto tra le pratiche dei guerrieri-belve ed il culto di Oòinn: Ok sa halr at Hars veòri hasvan serk hrisgrisnis bar.71

E quest 'uomo10 nella tempesta di Hdr il cappotto di pelliccia grigia del lupo portò.

Il personaggio al quale si applicano questi versi presenta netta­ mente i tratti di un guerriero-lupo (uljheòinn): avanza nel com­ battimento rivestito del "cappotto di pelliccia grigia del lupo" (hqss serkr hrisgrisnis) . La metafora Hdrs veòr ("tempesta di Hdr") de­ signa qui la battaglia72• Hdr (letteralmente l "'Alto") è uno degli ap­ pellativi di 6òinn13• Heinrich Beck74 ha sottolineato le somiglian­ ze tra quest'immagine poetica e la scena che figura su una delle ma­ trici di Torslunda. L' immagine del dio guercio accompagnato da un guerriero ri­ vestito di un cappotto di pelliccia di lupo appartiene dunque alle rappresentazioni mitologiche più solidamente ancorate nella cul­ tura dell'antico Nord, dall'età di Vendei fino a quella dei Vichin­ ghi. Questo tema presenta un'evidente analogia con il testo dell' Yn­ glinga saga , che attribuisce la pratica del berserksgangr agli "uo70 Traduciamo qui il norreno halr (''uomo") letteralmente. Tuttavia, quest'ap­ pellativo - di uso esclusivamente poetico - presenta di frequente una conno­ tazione nobile (cf. Finnur J6nsson, Lexicon Poeticum, op. cit., p. 224, e R. Clea­ sby, /ED , p. 235, che confronta questa parola con l 'a.ted. hceled e l 'a.nord . hql­ dr) . H . Beck ("Die Stanzen von Torslunda", art. ci t., p. 248) traduce peraltro halr con il tedesco Held, che si addice perfettamente al contesto di questa stro­ fa. 7 1 ESS, p. 1 49 . 72 Finnur J6nsson, op. cit., p. 599; R . Meissner, op. cit., p. 1 8 1 . I l sostantivo veòr designa il vento, qui con la sfumatura di "colpo di vento", "tempesta". 73 Finnur J6nsson, op . cit., p. 3 1 4; H. Falk, op . cit., p . 14. Cf. il nome Hdr nella Gylfaginning, ESS, pp. 10 seg. e la forma hqr, in Skjaldedigtning, p. 68 1 , Pu­ lur, IV, jj , 2. 74 H . Beck, art. cit., p. 248. 217

mini" di Oòinn. Snorri Sturluson, probabilmente ingannato da una cattiva interpretazione etimologica del composto ber-serkr (cf. su­ pra) , non fa alcuna allusione al portare pellicce animali. L'essen­ ziale non è questo: i guerrieri-belve, che si tratti di berserkir o di uljheònar, sono i compagni di 6òinn. Sono palesemente i doppi "ter­ restri" degli einherjar raccolti nella Valhqll. Certo, nella sua Edda , Snorri fa figurare i berserkir a fianco del padrone di Asgard. Tuttavia, i guerrieri-belve sono chiaramente de­ scritti nella Heimskringla come dei personaggi storici: è il caso di Hildibrandr15 e di Haki Haòaberserkr16 nella Hdlfdanar saga svar­ ta, poi di P6rir haklangr71 , di Beròlu-Kdri18 e dei berserkir del re Harald79 nella Haralds saga ins hdrfagra . Tutte queste figure ap­ partengono agli ambienti aristocratici della Norvegia pagana80• Snorri non menziona alcun berserkr nella cerchia dei successori di Harald Bella Chioma, tutti cristiani8 1 • Nelle regioni più restie all 'introduzione della nuova religione, la scomparsa dei Tier-Krieger non è immediata, come attestato dal­ la storiografia norvegese: una truppa di dodici guerrieri-belve82 ap­ pare ancora all'inizio dell'XI secolo fra gli avversari del re sant'Olaf 75 HSS, l, p. 90. 76 HSS, I, p. 9 1 -92. n HSS, l, p. 1 23. 78 HSS, I , pp . 1 1 3- 1 1 4 . 79 HSS, I , pp. 1 07 e 1 24 (in una delle strofe attribuite allo scaldo Thorbiom hornk­ lofi , che corrisponde alla strofa 8 dell' Haraldskvreòi). 80 Lo status sociale eminente di tre fra loro non può essere messo in dubbio (Haki Haòaberserkr, possessore di vasti domini nell'Hadeland; Beròlu-Kari, che met­ te a disposizione dello jarl Rognvald una nave interamente equipaggiata; P6rir haklangr, presentato come il figlio del re dell' Agder). Snorri non dà alcu­ na informazione precisa sul conto del berserkr Hildebrand . Tuttavia, questi è abbastanza potente da affrontare, circondato dai suoi undici compagni , il re Sigurd il Cervo. Quanto ai guerrieri-belve di Harald, il posto che occupano sul davanti della nave reale rivela l 'alta stima nella quale sono tenuti . Rl Ad eccezione dei periodi in cui cui si impose il potere dello Jarl di Lade, Hakon il Potente (Hakon Siguròarson Hlaòajarl, o Hakon inn rfki). Stranamente, nes­ sun berserkr appare al fianco di quest'ultimo, il cui attaccamento al pagane­ simo è però ben attestato. 82 Gruppi di dodici combattenti sono attestati a più riprese fra i berserkir nella tradizione norrena (cf. in particolare, O. Hofler, "Berserkr", RGA II, 1 976, pp. 30 1 -304). 218

sul campo di battaglia di Stiklestad. Le fonti norrene non utilizza­ no mai il termine berserkr, né uljheòinn , a proposito di questi combattenti . Comunque, sfoggiano delle pelli di lupi (vargstakkar)83• Formano una truppa d 'urto agli ordini di Thorir il Cane (P6rir hun­ dr). Fedele al paganesimo84, quest'ultimo è uno dei capi più potenti dell' Halogaland85 - regione in cui il cristianesimo si è imposto ab­ bastanza tardivamente. Il fenomeno dei guerrieri-belve sembra dunque solidamente ra­ dicato nelle tradizioni marziali dell'antico Nord, appoggiandosi con­ temporaneamente su un insieme di credenze mitologiche e di ri­ tuali pagani . In un recente studio, Andreas Norberg ha mostrato lo stretto le­ game che unisce le rappresentazioni della Valhqll ai valori e agli usi delle élite sociali dell'età Vichinga: l 'immagine degli einherjar invitati alla tavola di Oòinn evoca naturalmente quella dei guerrieri che banchettano attorno al loro capo, sotto i tetti della sala aristo83 Almeno secondo la Storia "leggendaria " di sant'Olaf (Olafs saga hins hel­ ga. Die "Legendarische Saga " [ . . . ] , ed . Anne Heinrichs et al ., 1 982, p. 1 92). Snorri Sturluson attribuisce invece a questi combattenti pelli di renne (hreinbjal­ bi), confezionate dai maghi "finnici" (HSS, II, pp. 440-44 1 e 492). Senza dub­ bio Snorri si basa sulla testimonianza dello scaldo Sigvatr 1>6ròarson, con­ temporaneo degli avvenimenti : una delle strofe dell'Etjìdrapa, citata nella Heim­ skringla , attribuisce l 'invulnerabilità di Thorir alla stregoneria dei Finnici (HSS, II, p. 492) . Quest'interpretazione va innegabilmente bene al poeta cri­ stiano che è Sigvatr (cf. O. Hofler, "Cangrande von Verona und das Hundsymbol der Langobarden", 1 940, p. 1 1 2). Di passaggio, il topos della stregoneria ]ap­ pone è abbondantemente illustrato nella tradizione letteraria norrena (cf. in par­ ticolare D. Stromback, Sejd, Textstudier i nordisk religionshistoria , 1 935, pp. 1 98 seg.). La testimonianza contraddittoria delle fonti non permette di iden­ tificare con certezza l'abbigliamento indossato dagli uomini di Thorir. Cio­ nonostante, le "pelli di lupi" sembrano corrispondere meglio al soprannome portato da P6rir hundr. Cani e lupi non sono solamente imparentati nel regno animale: essi rimandano di frequente alla stessa dimensione simbolica, che sia nel dominio marziale o in quello delle credenze religiose. Inoltre, i compagni di Thorir sono talvolta designati con l 'appellativo collettivo hundar ( Olafsa­ ga hins helga, ed. cit., p. 1 96; Flateyjarb6k, II, p. 356). 84 Fino alla sua conversione , che seguirà la morte di sant'Olaf (HSS, II, p. 496). Thorir compirà in seguito il pellegrinaggio a Gerusalemme, da dove non ri­ tornerà. Uno dei suoi discendenti porterà a sua volta il soprannome hundr (ibid., III , p. 23 : UphafMagnus konungs g6òa, cap . Xl). 85 HSS, II, p. 2 1 8 . 219

cratica: "De mytiska motiven med Valhall bar delvis vara gestal­ tade efter de religiosa upplevelserna av den kultiska kommunionen med gudarna och de dada i den aristokratiska hallen"86. I guerrieri­ belve, raccolti attorno al loro sovrano, hanno senza dubbio prova­ to questa "comunione cultuale" con il dio della guerra e la coorte degli eroi morti. Studi recenti hanno confermato la stretta affinità tra la conce­ zione dell'aldilà e l'organizzazione dei centri di potere, come mo­ strato da prima dell'era dei Vichinghi dall'esempio del sito dane­ se di Gudme, di cui Lotte Hedeager ha scritto che costituisce "the paradigmatic model ofAsgard''87 . Questo schema può senza dub­ bio essere trasposto ad altri "luoghi centrali" (sved. Centrala plat­ ser)88, tanto in Danimarca (Lejre) quanto in Svezia (in particolare Gamia Uppsala) o in Norvegia (Borg), almeno fino alla conversione al cristianesimos9. La struttura sociale dell'Islanda medievale appare ben differente: non esiste alcun luogo per l'intrattenimento dei seguiti militari nell'economia dell ' isola boreale, dove non regnano né re né jarl. François-Xavier Dillmann ha perfettamente riassunto questa si­ tuazione: "Le condizioni politiche e religiose che avevano favori­ to la formazione o, almeno, lo sviluppo dei gruppi di berserkir in

Scandinavia sembrerebbero dunque essere state assenti sul suolo islandese"90• Abbastanza logicamente, il personaggio del berserkr acquisisce

nella tradizione letteraria islandese un carattere fortemente ste­ reotipato, spesso lontano da ogni storicità (ad eccezione delle ko­ nungasogur - la cui testimonianza è sostenuta da quella delle stro86

A. Nordberg, Krigarna i Odins sal, 2003 , p. 290. L. Hedeager, "Scandinavian 'Centrai Places' in a Cosmologica! Setting", 2002, pp. 13 seg. Della stessa autrice, cf. anche "Asgard reconstructed? Gudme - A 'Centrai Piace' in the North" , 200 l. 88 Questo concetto, utilizzato oggi da numerosi archeologi scandinavi, designa un sito in cui si coniugano in principio potere politico, attività cultuali , pro­ duzione di beni e scambi commerciali . Cf. in particolare L. Larsson e B . Stjernquist, Centrala platser, centrala fragor. Samhiillsstrukturen under jiirnalderen, 1 998. 89 J .D. Ni les (ed.), Beowulfand Lejre, 2007; O . Sundqrist, "Uppsala och Asgàrd", 2004; G.S . Munch et al . (ed .), Borg in Lofoten , 2003 . 90 F.-X . Dillmann, Les magiciens dans l 'lslande ancienne, op. cit., p . 263 . 87

220

fe scaldiche - e di qualche raro passaggio delle islendingasogur, presentato per l'essenziale nel quadro del capitolo precedente) . Questa evoluzione si osserva in particolare nel registro leggenda­ rio delle fornaldarsogur: queste opere mettono in scena i guerrie­ ri-belve nei contesti più diversi. Ciò che importa è tuttavia passa­ re in rassegna l 'insieme dei motivi letterari associati ai berserkir tentando di identificare, fra i luoghi comuni e le affabulazioni , gli elementi di tradizione autentica. Questo procedimento ci permet­ terà infine di scartare alcune interpretazioni del fenomeno, basa­ te su un approccio poco critico delle fonti.

22 1

Capitolo 7

La figura letteraria del berserkir ed i suoi stereotipi nelle saghe islandesi

Le fonti commentate nelle pagine precedenti forniscono una te­ stimonianza essenziale: per lo più , questi testi permettono di col­ locare la tradizione dei guerrieri-belve in un contesto preciso - quel­ lo delle élite norrene del IX e del X secolo. L' analisi di questi do­ cumenti porta una luce preziosa sull'organizzazione sociale e sul­ le credenze religiose dell'ambito studiato . Studieremo ora le caratteristiche associate alla figura lettera­ ria del berserkr, discutendo l ' uso di questo motivo nelle saghe islandesi , con le sue varianti e le sue evoluzioni. Senza trascura­ re le konungasogur, l' esame si concentrerà essenzialmente sul re­ pertorio delle fslendingasogur e delle fornaldarsogur1 • Ali' interno di questo corpus, l ' immagine "reale" del guerriero-belva sbiadi­ sce molto spesso dietro un insieme di stereotipi più o meno lon­ tani da ogni fondamento storico. Attraverso l'analisi di questo pro­ cesso, bisogna identificare gli elementi autentici a partire dai quali gli autori medievali hanno progressivamente elaborato i loro topoi. La prima parte di questo capitolo sarà dedicata ai differenti ruoli assunti dai berserkir, la seconda alle manifestazioni del ber­

serksgangr.

1

Si farà, invece, riferimento raramente alle riddarasogur: queste opere evoca­ no abbastanza di frequente i berserkir, ma forniscono pochi elementi utili al­ la ricostruzione del fenomeno. Per le stesse ragioni, il repertorio delle rimur non sarà affatto sollecitato. Sulla menzione dei berserkir all' interno di questa letteratura "tardiva" (le prime rimur appaiono nel XIV secolo), si possono con­ sultare con profitto i numerosi riferimenti citati in G. Breen, The Berserkr in O/d Norse and lcelandic Literature, 1 999. 223

A. La figura del berserkr, varianti ed evoluzioni Come notato in maniera assai pertinente da Gerard Breen: "The berserkr appears in a broad range of narrative roles, many of these contradictory or even mutually self-exclusive"2. Le fonti ra­ ramente dissociano questi differenti ruoli: una stessa opera, talvolta uno stesso personaggio, possono combinare diversi aspetti della "fi­ gura" del guerriero-belva. Comunque, si possono identificare al­ cuni archetipi, la cui analisi illumina la genesi di una tradizione let­ teraria complessa. l) Il guerriero d'élite al servizio dei potenti Questo primo archetipo è relativamente conforme all'immagi­ ne data dalle fonti scaldiche: i berserkir vengono allora presenta­ ti come membri di un seguito militare, cioè come un gruppo di "con­ fratelli" legati alla persona di un re o di un capo potente. Non vi è motivo di tornare qui sui guerrieri-belve del re Harald Bella Chioma, né sulle fonti che li evocano: sono state presentate ali' interno di capitoli precedenti . A parte le allusioni ai combattimenti dell ' Hafrsfjord, il tema dei seguiti reali appare molto di rado nelle islendingasogur: queste ope­ re sono in effetti dedicate alla storia dei coloni islandesi e dei lo­ ro discendenti . Tuttavia, l' Eyrbyggja saga3 evoca brevemente la presenza di due fratelli , entrambi guerrieri-belve, vicino al re di Svezia Eirk{r inn sigrsceli (Eric il Vittorioso) . Eric cede in seguito questi due berserkir al jarl di Lade, Hdkon Siguròarson. Il potere di quest'ultimo si esten­ de in quest'epoca, negli ultimi decenni del X secolo, sulla parte più grande della Norvegia. La descrizione dei due guerrieri-belve, chiamati Halli e Leiknir, 2 G. Breen, op . cit., p. 103 . 3 L'episodio che verrà qui presentato è anche riferito nella Hei/Jarviga saga (cap. III e IV) . I primi capitoli di quest'opera, distrutti durante l' incendio di Co­ penhagen nel 1 728, sono stati ricostituiti a partire dalle note di J6n 6 1afsson . Si tratta senza dubbio di una delle più antiche islendingasogur conservate fi­ no ai nostri giorni (cf. in particolare P. Schach, "Heidarvfga saga", in P. Pul­ siano et al . (ed.), Medieval Scandinavia, 1 993 , pp. 275-276). 224

riprende alcuni di questi termini utilizzati da Snorri Sturluson a pro­ posito del berserkrsgangr4: ( . . . ) jJeir gengu berserksgangr ok vdru jJd eigi { mannligu eòli, er jJeir vd­ ru reiòir, okf6ru galnir sem hundar ok 6ttuòuz hvdrki eld né jdrn ( . . . ) .5 Si abbandonavano a/furore dei guerrieri-belve, e non avevano più natu­ ra umana una volta scatenati; andavano, arrabbiati come cani, e non te­ mevano né ilfuoco né il ferro.

Quando l 'irlandese Vermundr chiede al jarl Hakon di cedergli i due berserkir, viene subito messo in guardia: ( . . . ) hygg ek, at jJeir veròi jJér stiròir og skapst6rir, jJegar er jJér kaupistz viò; hygg ekg jJatflestum b6ndasonum ofrejli, at stjra jJeim eòa halda hrred­ dum, jJ6 at jJeir hafi mér hlyònir verit { sinni jJj6nostu.6 Temo che divengano inflessibili ed alteri quando dovrete trattare; secon­ do me, dirigerli e mantener/i nella paura è superiore alle forze della mag­ gior parte deifigli di contadini, benché si siano mostrati obbedienti nei miei riguardi nel servizio.

Vermundr deve peraltro sollecitare il parere dei due fratelli pri­ ma di imbarcarli a bordo per l 'Islanda. Questi non sono schiavi: non cambiano di padrone senza acconsentire. Halli e Leiknir accetta­ no malvolentieri, dubitando di trovare sull'isola boreale dei capi che giudichino convenienti da servire (hllfòingjar [ . ] er pem /)(Et­ . .

ti sér hent at pj6na). Vermundr non è tuttavia di modesta condizione, né di dubbia estrazione: conta fra i suoi antenati un jarl e diversi hersar7• Si è votato al jarl Hakon (geròiz honum handgenginn) , che lo tiene in amicizia (f kcerleikum) e lo sa di "grande famiglia" (st6rcettaòr) . Il suo status sociale rimane tuttavia quello di un bandi: l 'Islandese

non appartiene personalmente ali ' aristocrazia guerriera norvege-

4 Cf. le locuzioni vdru galnir sem hundar e hvdrtki eldr néjdrn orti d pd in HSS, l, p. 1 9 . 5 Eyrbyggja saga, ed. H. Gering , ASB VI, 1 897 , p . 84 . 6 Eyrbyggja saga, ed. cit., p. 85 . 7 Sulla genealogia di Vermundr, cf. in particolare Eyrbyggja saga, ed . cit., pp. 1 -2 , 4, 1 5 - 1 6 , 3 1 . Alcuni dei personaggi citati sono noti da altre fonti (in par­ ticolare la Landndmab6k) . 225

se. Senza dubbio i berserkir pensano di decadere ponendosi al suo servizio. Lo jarl Hakon acconsente finalmente alla richiesta di Vermun­ dr, ma precisa che si augura di veder trattati convenientemente i suoi due guerrieri-belve8• Questo passaggio illustra con eloquenza la stima nei confronti dei berserkir da parte delle élite scandinave - opinione che non sem­ bra affatto condivisa dagli Islandesi . Pervenuti in Islanda, i due fra­ telli subiscono in effetti un primo affronto. Nutrendo progetti di ma­ trimonio, Halli sollecita Vermundr a trovare un partito onorevole. Questi ribatte che nessuna ragazza di buona famiglia pensa di spo­ sare un berserkr9• L 'umore dei guerrieri-belve ne risente subito, ed il loro nuovo padrone non cerca più che di sbarazzarsene. Vermundr li cede così a suo fratello Arngr{mr, soprannominato Vfga-styrr10• I berserkir protestano, rifiutando di vedersi trasferiti come semplici schiavi (sem dnauòga menn) 1 1 • Si ravvedono in seguito, dichiarando apertamente la loro pre­ ferenza per Vfga-styrr. Questo improvviso mutamento di opinio­ ne è senza dubbio dovuto alla reputazione temibile del fratello di Vermundr. La situazione non tarda tuttavia ad inasprirsi: insedia­ to presso Vfga-styrr, Halli esige la mano di sua figlia A.sdfs . Il pa­ dre della ragazza decide allora di sbarazzarsi dei due importuni . Per ridurli alla propria mercè, chiede loro di provare la loro forza com­ piendo enormi lavori sulle sue terre12: abituati a compiti più gloEyrbyggja saga, ed. cit., p. 86. lbid., p. 87. 10 In senso giuridico, vfg designa un omicida. In effetti, si ritiene che Arngrfmr abbia commesso numerosi omicidi per i quali si è rifiutato di versare com­ pensazione (hann va mqrg vfg, en bcetti engi; cf. Eyrbyggja saga, ed . cit., p. 49). Styrr designa la battaglia, il combattimento. Questo soprannome è dovuto al suo carattere di uomo "assai arrogante e totalmente sprovvisto di equità" (ibid., p. 3 1 : ofstopamaòr mikill okfullr 6jafnaòar) . 11 Eyrbyggja saga, ed. cit., p. 88. 12 La strada tracciata in quest'occasione da parte dei berserkir ed il muro eretto con blocchi di lava sono stati conservati fino all'epoca moderna (cf. in parti­ colare P.E.K . Kàlund , Bitrag ti! en historisk-topographisk Beskrivelse af /sland. l . Syd- og Vest-Fjcerdingerne, 1 877 , p. 433). L'autore della saga pre­ cisa peraltro che il muro è ancora visibile ali 'epoca in cui redige il proprio te­ sto (Eyrbyggja saga , ed . cit., p. 99). s 9

226

riosi , i fratelli accettano comunque, con la speranza di ottenere il consenso di Vfga-styrr per il prezzo dei loro sforzi . Compiono un'opera considerevole, fino a che lo sfinimento li vince. Tra gli esseri dotati di una "doppia natura" , gli accessi del berserksgangr sono seguiti in effetti da un abbattimento estremo1 3 • Approfittan­ do della debolezza di Halli e Leiknir, Vfga-styrr li attira in trappola e li mette a morte 14• I corpi sono seppelliti sotto un mucchio di pie­ tre . Nell'Islanda antica, questa pratica funeraria è in principio ri­ servata ad alcuni criminali , ai nemici che si vuole umiliare oltre la morte ed ai malfattori di cui si teme il ritorno post-mortem15 (di­ versi personaggi colti dagli accessi del berserksgangr si manife­ stano in effetti dopo il loro trapasso sotto la forma di uno spettro: è in particolare il caso di Klaufi nella Svarfdcela saga 16, di Prdinn nella Hr6mundar saga Gripssonar17 e di Agnarr nella Gull-P6ris

Saga 18).

Da dove viene il disprezzo degli Islandesi per i guerrieri-belve? Questo sentimento contrasta in maniera sorprendente con l ' acco­ glienza riservata a questi combattenti d'élite tra i sovrani scandi­ navi - almeno fra i principi che sfuggono ancora alla nascente in­ fluenza del cristianesimo . Nel caso di Halli e Leiknir, i membri delle grandi famiglie islandesi non provano alcuna simpatia per lo stile di vita dei due fratelli, consacrato esclusivamente alle attività marziali. Questi berserkir non possiedono alcun patrimonio, come ammesso dallo stesso Halli19• Agli occhi dei rappresentanti dell'oligarchia islan13

L' autore della saga utilizza qui (Eyrbyggja saga, ed . cit., p. 1 0 1 ) l'espressio­ ne eigi einhamr, letteralmente "che non ha che un solo hamr, che una sola for­ ma" (cf. F.-X. Dillmann, Les magiciens dans l'fs lande ancienne, 2006, p. 245246). 1 4 Eyrbyggja saga, ed . cit., pp . 96-102. 1 5 Cf. F.-X. Dillmann, op. cit., pp. 548 seg ., in particolare p. 550, nota IO, e pp. 557-558, note 44 e 45 . 16 In EyjiriJinga SQgur [ . . . ] , ed . J6nas Kristjansson , fslenzk fomrit, IX, 1 956, pp. 1 75 - 1 83 e 207. Per altri riferimenti riguardo a questo motivo, cf. G. Breen, op. cit., pp. 144- 147. 17 FSN, II, 1 829 , pp. 368-37 1 . 18 Gull-P6ris Saga, ed. Kr. Kàl.und, SUGNL, XXVI, 1 898, cap. XVIII , pp. 9- 1 1 . 19 Cf. l 'espressione eigifésterkir, in Eyrbyggja saga, ed . ci t., p. 97. 227

dese, i guerrieri-belve sono senza dubbio figure di semplici spac­ com. Stando ai loro viaggi e ai loro interessi, gli Islandesi più emi­ nenti non disdegnano di entrare nel seguito di un principe scan­ dinavo, per consolidare la loro reputazione o la loro rete di alleanze. Nutrono tuttavia scarsa considerazione per i semplici guerrieri co­ me Halli e Leiknir, la cui esistenza avventurosa è votata intera­ mente al mestiere delle armi . Lo status di questi ultimi evoca quei combattenti d 'élite, appartenenti al popolo dei Chatti , di cui Ta­ cito riferisce che non hanno né casa né terra, ma sono nutriti dal resto della popolazione (Germania , XXXI)20• Questo comporta­ mento non poteva far altro che eccitare l 'ostilità dei coloni islan­ desi, che non provavano il bisogno di mantenere una truppa di que­ sto tipo. Non tutti i berserkir, comunque, sono necessariamente dei com­ battenti professionisti: fra le loro fila figurano diversi membri dell'aristocrazia norvegese. Questi conducono per qualche anno un' esistenza guerriera al servizio di un principe, prima di ritirarsi nelle loro terre (cf. supra, cap. IV, a proposito di Kveld- Ulfr e Berò­ lu-Kdri, evocati in Egils saga)21 • La composizione delle truppe di berserkir presenta dunque evidenti analogie con quella del comi­ tatus descritto da Tacito (Germania, XIV): in seno a quest' ultimo, ragazzi provenienti da nobili lignaggi si associano a compagni più anziani ed esperti , fra i quali non si vergognano di figurare22 • Que­ sti comites non sono reclutati esclusivamente in seno ad una stes­ sa nazione (nec solum in sua gente): appartengono talvolta a po­ poli vicini - sull'esempio degli Svedesi Halli e Leiknir, passati al servizio del jarl Hakon di Lade. Le fonti norrene si riferiscono dunque ad una tradizione auten­ tica, ogni volta che descrivono i berserkir come i membri di una 20 Germania, p. 89: Nulli domus aut ager aut aliqua cura: prout ad quemque ue­ nere, aluntur, prodigi alieni, contemptores sui, donec exsanguis senectus tam durae uirtuti inpares faciat. La loro qualità di guerrieri scelti è ben attestata; a loro tocca formare la prima linea nei combattimenti. 21 Egils saga Skalla-Gr{mssonar, ed. Siguròur Nordal , IF, II, 1 933, pp. 3-4. 22 Germania, pp. 78-79: lnsignis nobilitas aut magna patrum merita principis dignationem etiam adulescentulis adsignant; ceteris robustioribus ac iam pridem probatis adgregantur, nec rubar inter comites aspici. 228

Gefolgschaft. L' Eyrbyggja saga porta a questo proposito indizi con­ vincenti . Anche quest'opera rende percepibile l'evoluzione subita dall' im­ magine del berserkr sul suolo islandese: incarnando fra i sovrani scandinavi la figura centrale della confraternita militare, il guerriero­ belva non può integrarsi nel sistema sociale dell'isola boreale . Ap­ pare presto come un parassita, come una pericolosa figura margi­ nale la cui attività principale consiste nel provocare in duello ri­ spettabili b6endr (contadini liberi), per impadronirsi della loro sposa, della loro figlia23, o per rivendicare l 'insieme del loro pa­ trimonio24. L' Eyrbyggja saga porta già traccia di questa visione ste­ reotipata del berserkr: nella maggior parte delle saghe, l 'interven­ to di questi sinistri spadaccini permette di valorizzare la persona­ lità del loro avversario, che trionfa sia per valore che per astuzia ­ sull'esempio di Viga-styrr. Di passaggio, l 'autore dell' Eyrbyggja saga probabilmente non ha inventato le avventure di Halli e Leiknir: queste peripezie figurano già nei primi capitoli dell'Heiòarvfga saga - una delle più antiche islendingasogur giunte fino all'epoca modema25 . L' Eyrbyggja sa­ ga non costituisce dunque una fonte primaria. L'opera porta, mal­ grado tutto , una testimonianza preziosa sulla sorte riservata ai ber­ serkir negli ultimi decenni precedenti l ' anno Mille: ammessi al ser­ vizio di Hdkon Siguròarson,jarl pagano di Lade, questi personaggi si devono talvolta confrontare al di là del mare con l ' ostracismo dell ' oligarchia islandese. Nessuna allusione al berserksgangr figura, all ' infuori dell'epi­ sodio di Halli e Leiknir, in seno all ' Eyrbyggja saga . Tuttavia, uno degli antroponimi menzionati in questo testo evoca il repertorio ono­ mastico in uso tra i guerrieri-belve: la saga segnala in effetti, fra i primi coloni norvegesi installati in Islanda, un certo Ulfarr kappi26• 23 Questo motivo letterario è stato studiato in particolare da B . Blaney ("The Ber­ serk Suitor" , 1 982, pp. 279-294). 24 Sulle "leggi del duello" (h6lmgqngulqg) di cui si avvalgono talvolta i berserkir nelle saghe islandesi , cf. in particolare il focus classicus che figura nell' Egils­ saga Skalla-Grimssonar, ed. cit., p. 205 . 25 Sulle condizioni di conservazione di quest'opera, parzialmente ricostituita do­ po la distruzione del manoscritto, cf. nota supra . 26 Eyrbyggja saga , ed. cit., pp. 1 5 e 1 8 . 229

Questi appare anche nella Landndmab6k, che colloca le sue origi­ ni nell'Hdlogalamf21 • Secondo questa fonte, Ulfarr kappi appartiene ali ' equipaggio del suo compatriota Geirrqòr, she gli concede un terreno al suo fianco in Islanda: senza dubbio Ulfarr ha condotto, negli anni precedenti , l'esistenza di un guerriero legato alla persona di Geirrqòr. Divenuto vecchio e sprovvisto di un erede, Ulfarr ac­ cetta la sfida di un avversario deciso a sottrargli il suo dominio, e soccombe nel duello che segue . L' associazione del nome Ulfarr e del soprannome kappi ri­ chiede qualche commento . Secondo Gunter Mtiller, l ' a.nord . Ul­ farr deriva dal germanico * Wulfa-harjaz , nel quale l' elemento harjaz designa l 'esercito (a.nord. herr) , mentre la prima parte del composto corrisponde naturalmente al nome del lupo28 • L'ap­ pellativo kappi designa un "campione" , cioè un guerriero di va­ lore eccezionale. Questo termine si applica talvolta ad individui presentati in altre fonti come berserkir29 (cf. i dodici compagni di Hrolf Kraki , qualificati come berserkir nell'Edda di Snorri3° , ma come kappar nella Hr6lfs saga kraka3 1 ; cf. anche, nella Sto­ ria leggendaria di sant'Olaf, la formula utilizzata a proposito di Gauka-P6rir e Afrafasti: "pt.eir varo kappar miklir [ . . . ] oc varo nalega bt.erst.erkir32, "Erano grandi campioni [ ... ] ed erano qua­

si guerrieri-belve") .

27 Le tradizioni dei guerrieri-belve perdureranno in questa provincia fino all'XI secolo, con i compagni di Thorir il Cane (cf. le differenti versioni della Sto­ ria di sant'O/a/). 28 G. Miiller, Studien, p. 1 3 1 , nota 59; per altre ipotesi concernenti l 'elemento arr, cf. in particolare A. Janzén, Personnamn, 1 947, p. 99- 102 (proto-nord .­ gaiRaR, proto-nord. -warjaR, etc .: tutti questi termini fanno riferimento ad un contesto marziale). 29 Su questo punto, sembra tuttavia impossibile seguire le conclusioni troppo ra­ dicali di H . Kuhn ("Klimpen und Berserker", 1 968 , pp . 2 1 8-27). Il filologo te­ desco pretende di assimilare totalmente la figura del guerriero-belva a quella del "campione", presentato come un personaggio ispirato dai gladiatori de li' An­ tichità romana. Così facendo, non tiene alcun conto degli aspetti cultuali e mi­ tologici messi in luce da O. Hofler (Kultische Geheimbiinde, 1 934, pp. 323 seg.; "Berserkr", in RGA , II, 1 976, pp. 298-304) . 30 ESS, p. 1 40. 3 1 FSN, l, p. 1 00. Fra questi dodici compagni, Bf?Òvarr Bjarki fa peraltro la fi­ gura di grande vendicatore di berserkir. 32 Olafs saga hins helga, ed. A. Heinrichs et al., p. 1 76. 230

Gli antroponirrù forgiati sull'elemento -ulfr- sono particolarmente numerosi nelle saghe islandesi . La presenza di un tale nome non è assolutamente sufficiente ad identificare un guerriero-belva. Nel ca­ so di Ulfarr kappi, lo status sociale ed il soprannome del personaggio spingono a supporre un riferimento cosciente al simbolismo dei Tierkrieger. L'assenza del termine berserkr, nelle due fonti rela­ tive a questo personaggio, non diminuisce minimamente la validità di quest' ipotesi: in seno al vasto corpus delle saghe islandesi, i guer­ rieri-belve non sono sempre designati come tali (cf. in particolare Thorir il Cane ed i suoi compagni nella Storia di sant'O/a/). Altri indizi rivelano allora la loro vera e propria natura (comportamen­ to, apparenza, dati onomastici, etc .) . Al contrario, l 'impiego della parola berserkr rimanda a figure tan­ to eterogenee quanto convenzionali: da un punto di vista puramen­ te letterario, il topos del guerriero scelto non rappresenta che uno stereotipo fra altri . Sul piano storiografico, quest'immagine si im­ pone invece come la più probabile. Essa svolge anche un ruolo im­ portante nelle Konungasogur, così come in certe fslendingasogur. Tuttavia, questo tema non è totalmente assente dalle saghe leg­ gendarie. Nella Hr6lfs saga kraka , il re svedese Aòils possiede una truppa di dodici berserkir, incaricati di difendere le sue terre (vd­ ru peir honum til landvarnar)33• Anche il suo avversario , il Dane­ se Hr6lfr Kraki, è attorniato da dodici guerrieri-belve34• Gli uni co­ me gli altri saranno alla fine dispersi: i berserkir di Aòils dall'eroe Svipdagr35, quelli del re Hr6lfs da Bqòvarr Bjarki. Quest'ultimo ap­ partiene al gruppo dei dodici "campioni" di Hr6lfs , presentati co­ me berserkir anche nell'Edda di Snorri Sturluson36 - non sono tut­ tavia menzionati come tali nella Hr6lfs saga kraka31 o nei Bjarkari33 Hr6lfs saga kraka, ed. D. Slay, 1 960, p. 33. 34 /bid., pp. 49, 73-79, 82-85 (cf. anche i Bjarkar{mur, in Hr6lfs saga kraka og Bjarkar{mur, ed. Finnur J6nsson, SUGNL, XXXII, 1 904, pp . 1 34- 1 45). 35 Hr6lfs saga kraka , ed. cit., pp . 33-45 . Nella versione data dai Bjarkar{mur, quest'impresa è compiuta da Hv{tserkr (cf. Hr6lfs saga kraka og Bjarkarfmur, ed . cit., pp. 1 47-1 52). 36 Secondo A. Olrik, questo gruppo di berserkir non appartiene alla versione ori­ ginale della storia di Hr6lfs Kraki (cf. A. Olrik, Danmarks Heltedigtning, I , 1 903 , pp . 20 1 -222). 37 Hr6lfs saga kraka, ed. cit., pp. 85- 1 25 .

23 1

mur38 • La saga di Hr6lfs Kraki si ricollega ad una tradizione leg­ gendaria molto antica. Nessuno pretenderà di ricostituire, a parti­ re da questo testo, un'immagine precisa dei berserkir dell'epoca vichinga. Non disponiamo di alcuna informazione sulla data di redazio­ ne dell'opera, la cui esistenza è attestata nel XV secolo39• La versione che ci è pervenuta si basa verosimilmente su una materia più antica, alla quale Saxo Grammaticus e Snorri Sturlu­ son hanno avuto accesso40• I nomi di alcuni personaggi figurano peraltro in forme vicine nel­ la poesia anglo-sassone (Beowulf e Widsith)4 1 • Queste fonti con­ servano probabilmente traccia di avvenimenti che si sono svolti in Scandinavia intorno al V o al VI secolo. Ignoriamo naturalmente il nome dato in quest'epoca ai guerrieri-belve nelle differenti re­ gioni dell'antico Nord. Il termine berserkr è stato senza dubbio in­ trodotto tardivamente nella trama del racconto. Ciononostante , la presenza di guerrieri-belve nella cerchia di sovrani svedesi o da­ nesi dell' età di Vendei non ha nulla di improbabile. Quest' ipotesi riceve, per la Svezia, perlomeno, la conferma di una testimonian­ za archeologica: quella delle matrici di Torslunda42• Malgrado il suo 38 Hr6lfs saga kraka og Bjarkar{mur, ed. cit., pp . 145, 1 52- 1 63 . 39 L'opera figura fra le collezioni del monastero islandese di MOòruvellir nel 1 46 1 . I manoscritti più antichi che sussistono oggi non sono anteriori al XVII seco­ lo. 40 Hr6lfs appare sotto il nome di Rolpho nelle Gesta Danorum (Il, v, 6; II, vi­ viii; III, iii, 1 ) . Snorri evoca il re Hrolf negli S/aildskaparmdl (ESS, pp. 1 39142). Il soprannome Kraki figura anche nell' Hdttatal (ibid., p. 25 1 ) . Snorri men­ ziona ancora questo personaggio nella sua Ynglinga saga (HSS, I , p. 55-57 e 68). Altre fonti fanno allusione alla storia di Hrolf Kraki - principalmente il Chronicom Lethrense e la Skjqldunga saga (quest'opera non è pervenuta fi­ no a noi nella sua forma originale; ne conosciamo tuttavia un riassunto in la­ tino, redatto nel XVI secolo da Arnr:rfmur J6nsson). Un manoscritto del XIV secolo (AM 4 1 5 4to, Langfeògatal) collega anche la genealogia del re Hrolf ad Odino (cf. J .D.M. Evans, "Hr6lfs saga kraka", in P. Pulsiano et al. (ed .), op. cit., p. 304-305) . 41 Nei due poemi , Hr6lfr appare sotto il nome di Hr6pwulf. Sui rapporti tra le tradizioni norrene ed anglo-sassoni, cf. in particolare O.L. Olson, The Rela­ tion of the Hr6lfs Saga Kraka and the Bjarkarimur to Beowulf. A contribu­ tion to the history of saga development in England and the Scandinavian countries, 1 9 1 6 . 42 Cf. R.L.S . Bruce-Mitford , "Fresh Observations on the Torslunda Plates", 232

debole grado di storicità, la Hr6lfs saga kraka conserva il ricordo di una forma arcaica di confraternita militare, basata sul legame che unisce i berserkir alla funzione regale nella Scandinavia pagana43 • Anche un dettaglio merita attenzione: alla corte del re Hrolf come presso Adils , i berserkir formano dei gruppi di dodici combatten­ ti . Questa cifra compare in numerose fonti relative ai guerrieri-bel­ ve. Le saghe leggendarie forniscono numerosi esempi di questo mo­ tivo. Le occorrenze più significative sono state repertoriate da In­ ger Boberg44. In questo repertorio, il caso dei dodici figli di Arn­ grimr45 rimane sicuramente emblematico: gli accessi di furia ai qua­ li si abbandonano questi personaggi46, così come il loro ultimo duel­ lo sull'isola di Sdmsey'17, appartengono ai più celebri motivi leg­ gendari della letteratura norrena. Qualche gruppo di dodici berserkir si trova anche nelle islen­ dingasogur e nelle konungasogur. Nella Viga-Gltims saga, il guerriero-belva Bjqrn jdrnhauss ed 1 968, tavola XVI, motivo IV. Le quattro matrici ritrovate sull' isola svedese di Oland, verosimilmente destinate alla fabbricazione di ornamenti di elmi, so­ no tradizionalmente datate al VI o al VII secolo (cf. in particolare H. Beck, "Die Stanzen von Torslunda und die literarische Ùberlieferung", 1 968, p. 239) . 43 L'opera dà peraltro un' immagine abbastanza negativa dei berserkir: malgra­ do la brutalità e la sufficienza di cui danno prova, questi ultimi sono presto ri­ dicolizzati quando un eroe tiene loro testa e mette fine alla loro impunità. Que­ sto tema prende palesemente spunto dallo stereotipo letterario. Cionondime­ no, le sfide lanciate dai guerrieri-belve fra i convitati , sotto il tetto della sala principesca, sembrano corrispondere a rituali marziali abbastanza antichi (questo tema appare in particolare nella Svarfdrela saga , cap. VII). 441 .M. Boberg, Motif-lndex ofEarly /celandic Literature, 1 966, pp. 1 24- 1 25, mo­ tivi F6 1 0 .3 .3 e F6 10.3.4 . 1 . 45 Heioreks saga. Hervarar saga ok Heioreks konungs, ed. J6n Helgason, SUGNL, XLVIII, 1 924, p. 4: allir uoru jJeir berserkir 46 Heioreks saga, ed . cit., p. 5: En pat var siovenja peira, pa er peir varu meò sfnum mqnnum einum, at pa er peirfundu, at berserksgangr kom at jJeim,f6ru jJeir a land upp ok brutuz viò sk6ga eòa st6ra steina, jJvf at jJeim hafoi jJat oroit, at jJeir hQfou drepit menn sfna ok hroòit skip sin (''Era loro abitudine, quan­ do erano con i loro uomini ed il furore dei guerrieri-belve si impadroniva di loro, sbarcare e scatenarsi contro la foresta o contro grosse pietre , giacché era capitato loro di uccidere i propri uomini o saccheggiare il proprio battello"). 47 Cf. in particolare Heioreks saga, ed . cit., pp. 7 seg. e 96 seg.; Qrvar-Odds sa­ ga , ed. R.C. Boer, ASB, II, 1 892, pp. 49 seg. .

233

i suoi undici compagni si manifestano durante le cerimonie del d{­ sabl6t, all 'inizio dell' invemo48 • Nella Grettissaga (cap. XIX) , do­

dici guerrieri-belve vanno a perturbare le feste di j6l49• Un episo­ dio simile figura nella Svarfdcela saga (cap . VII)50• Nella Storia di Halfdan il Nero, Sigurd il Cervo abbatte il berserkr Hildebrand ed i suoi undici compagni (Hildibrand berserk [ .. ] ok jJd xii saman)5 1 • Al di là del gioco delle convenzioni letterarie, il tema dei dodi­ ci berserkir trova il suo posto anche nella descrizione di alcuni av­ venimenti storici: secondo l' Egilssaga, Harald Bella Chioma si cir­ conda di dodici berserkir durante i combattimenti dell'Hafrsfjord (berserkir konungs t6lfvdru { sqxum)52 • Fra gli avversari di sant'Olaf, undici guerrieri rivestiti di pellicce di lupo sono distaccati alla te­ sta dell' esercito, agli ordini di P6rir hundr, sul campo di battaglia di Stiklestad (Parer hundr oc jJreir xij. saman ero firir utan fyl­ .

cingarnar oc lausir oc varo i vargskinzstakcum)53 • Il motivo dei dodici bersekir non appare solamente nelle fonti

redatte in lingua norrena. Diversi gruppi di dodici combattenti in­ tervengono anche nelle Gesta di Saxo Grammaticus (V , 1, 3 -m, 16: i dodici figli di Westmarus; VII, o, 1 1 : i dodici campioni di Harth­ benus; VI , n, 1 - 10: i dodici briganti norvegesi, fra i quali Saxo no­ mina Gerbiorn, Gunbiorn, Arinbiorn, Stenbiorn, Esbiorn, Thorbiorn e Biorn - cf. l'a.nord. bjqrn, "orso") . Ora, il comportamento di que­ sti personaggi evoca chiaramente quello dei guerrieri-belve. Otto Hofler54 ha scoperto una reminiscenza di queste pratiche nel fol­ clore scandinavo55 , alemanno o bavarese56: i membri di alcune 4 8 Vfga-Glums saga, ed. G . Turville-Petre, 1 960, pp. 9- 1 1 . Sul sacrificio del df­ sabl6t (sacrificio dei Detti"), cf. in particolare J. de Vries, Altgermanische Re­ ligionsgeschichte, 1 956-1 957 , l, pp . 455 seg, II, pp . 297 seg. 49 Grettissaga ( ... ), ed . Guòni J6nsson, IF, VII , 1 936, pp. 63 seg. 50 Eyfiròinga SQgur ( ... ), ed. J6nas Kristjansson, IF, IX, 1 956, pp. 1 42 seg. 51 HSS, I , p. 90. 52 Egilssaga Skalla-Grfmssonar, ed . cit . , p. 22 . 53 Olaf saga hins helga, ed. cit., p. 1 92. 54 O. Hofler, "Berserkr", art. cit. p. 303; "Cangrande von Verona ( ...)", 1 940, pp. 1 1 3- 1 1 4 , nota 60. 55 Cf. la confraternita svedese degli Oja-busar, attiva nel XVIII secolo (R . Dy­ beck, Runa , I, 1 865, pp . 94 se g.; ibid., II, 1 874, pp. 1 3 seg. e tavola 26; O. Ho­ fler, Germanisches Sakralkonigtum, 1 952, I, p. 304 seg., in particolare p. 305 , nota 1 33 , a proposito del numero dei congiurati). 56 Cf. in particolare H.G. Wackenagel, Altes Volkstum in der Schweiz , 1 959, p. 234

confraternite, che sfoggiano maschere e pellicce , si sono per lun­ go tempo raggruppati seguendo un numero definito - per dozzine, o per sedicine nel caso degli Oja-busar svedesi . Quest'uso sembra dunque solidamente ancorato nell'universo mentale dei popoli di cultura germanica. Tuttavia, il tema dei dodici compagni - estre­ mamente frequente nella letteratura norrena - non si limita asso­ lutamente alle storie di guerrieri-belve. La cifra di dodici riveste inoltre un'importanza particolare nel dominio delle credenze reli­ giose, come testimoniato in particolare dal mito dei dodici d{ar, evo­ cato nell ' Ynglinga saga . Allo stesso modo, i berserkir non forma­ no sempre un gruppo di dodici combattenti: molto spesso, le fon­ ti non ne precisano il numero. Malgrado il suo contenuto essen­ zialmente leggendario, la testimonianza della Hr6lfs saga kraka sem­ bra cionondimeno trasmettere il riflesso di tradizioni molto anti­ che, associate sin dall'origine al fenomeno dei guerrieri-belve. Fra lefornaldarsogur, altri testi descrivono ancora i berserkir come com­ battenti d'élite al servizio di un principe . Non rientra nei limiti di questo studio stabilime una recensione sistematica . Alcune opere, che figurano fra le parti più importanti di questo repertorio, meri­ tano tuttavia di essere citate qui . Nella Gautrekssaga51, i re di Up­ psala dispongono di una truppa di dodici berserkir, qualificati co­ me mdlamenn , "mercenari" (letteralmente, "uomini che ricevono una paga" , cf. l' a.nord. mali) . Secondo il Sqgurbrot affornkonun­ gum58 , un gruppo di guerrieri-belve raggiunge l'esercito di Harai­ dr Hilditqnn e partecipa alla battaglia dei Brdvellir agli ordini di una "vergine con lo scudo" (a.nord . skjaldmcer) , chiamata Heiòr. Questo racconto leggendario si basa forse sul ricordo di avvenimenti storici dell 'VIII secolo. Nella Gqngu-Hr6lfs saga , il re Erik di Ga­ strikland possiede numerosi berserkir, che combattono all 'avan­ guardia dell 'esercito (Bersekir Eireks konungs gengu.fyrir .fylkfn­ garfram)59• Nella Hr6lfs saga Gautrekssonar, anche il re Hdlfdan, sovrano del Garòarfki, si circonda di dodici guerrieri -belve60 • 255 . In Baviera, i Perchten appaiono tradizionalmente a dozzine (cf. V . Wa­ schnitius, Percht, Holda und verwandte Gestalten , 1 9 1 3 , p. 58). 57 Die Gautrekssaga ( . . . ), ed. Wilhelm Ranisch, Berlino, Palaestra, XI, 1 900, pp. 32-33 . 56 I n Danakonunga sqgur ( ... ), ed . Bjami Guònason, fF, XXXV , 1 982, p. 62. 59 Gaungu-Hr6lfs saga, cap. III, in FSN, III , p. 243 . 60 Saga Hr6lfs Gautrekssonar, cap. XVI, in FSN, III , p. 1 1 4 . 235

Tuttavia, il berserkr non è sempre descritto nella letteratura islandese come il compagno di un grande personaggio: agisce an­ che per proprio conto, praticando diverse forme di brigantaggio. Vie­ ne allora dipinto sotto i tratti di un Vichingo, o più frequentemen­ te sotto l'apparenza di uno spadaccino professionista. 2) Il Vichingo ed il duellante (h6lmggngumaòr) In maniera assai significativa, i testi applicano talvolta il qua­ lificativo vfkingr al termine berserkr. Si trova così, nella Porsteins saga vtkingssonar, la formula seguente: Skati hafòi verit berserkr

ok hinn mesti v{kingr-61 • Allo stesso modo, Moldi è presentato nella Svarfdcela saga co­ me un Vichingo, "per metà guerriero-belva" (vfkingr eòr hdljber­ serkr)62 - quest'ultima espressione risulta ben strana, tanto il com­

portamento del personaggio non lascia alcun dubbio sulla sua ve­ ra natura. Il qualificativo vtkingr indica la partecipazione a spedizioni marittime, che integrano probabilmente azioni di saccheggio e di pirateria. Tali imprese, per un guerriero scandinavo della fine del IX secolo, non hanno niente di infamante. Lo jarl svedese Herrqòr accoglie peraltro Moldi ed i suoi undici compagni con onore, ri­ servando un posto a ciascuno di essi presso il suo alto seggio: Jarl lét autt t6lfmanna rum utarfra qndvegi. La paura, più che il rispetto, ispira senza dubbio questa manifestazione di cortesia. Questo det­ taglio rivela tuttavia i segni di preminenza che i berserkir sembrano in diritto di pretendere in una dimora aristocratica. Le spedizioni "vichinghe" sono anche evocate nell' Egilssaga , i n rapporto con l a giovinezza d i un guerriero belva di grande li­ gnaggio: il Norvegese Kveld-Olfr (er hann var d unga aldri, ld hann [ v{kingu ok herjaòi)63• Anche il suo socio, Beròlu-Kdri, possiede la reputazione di un temibile berserkr-64. Le incursioni marittime co­ stituiscono dunque una delle attività maggiori di alcuni guerrieri61 62

Porsteins saga vikingssonar, cap. XVII, in FSN, II, p. 43 1 . I n EyfirtJinga sqgur ( . . .) , ed. J6nas Kristjansson, IF, IX, 1 956, p. 1 42 . 63 Egilssaga Skalla-Grimssonar, ed. cit., p. 3 . 64 Cf. anche HSS, l, p. 1 1 4. 236

belve. Alcuni fra loro stabiliscono il loro covo sulle isole65, sull' esem­ pio dei dodici predoni norvegesi menzionati da Saxo Grammati­ cus: fra due attacchi , Biorn ed i suoi fratelli si barricano dietro le fortificazioni della loro fortezza (VI ii 2). Altri berserkir infieriscono all'interno delle terre, infestando le foreste di Norvegia. Nella Grettissaga66, il capo di questi marka­ menn (briganti, fuorilegge, letteralmente "uomini delle foreste", cf. l'a.nord. mqrk, "foresta", "marca") non è altro che il guerriero-bel­ va Snrekollr61• Questo temibile personaggio si manifesta all 'inter­ no delle feste di j6l, prima di essere eliminato dal valoroso Gret­ tir. Il coraggioso Islandese non è alla sua prima prova: ha già vin­ to, nel corso di un inverno precedente, i dodici berserkir di P6rir Pqmb , venuti dall'Halogaland6s . Questi due episodi della Grettissaga illustrano l ' impiego di uno stesso motivo letterario: i berserkir si manifestano al momento di }61 ; sfidano in duello l 'avversario di cui bramano la figlia o i beni, ma sono messi in scacco dal provvidenziale intervento dell'eroe. Questa predilezione dei berserkir per le feste di j6l si basa pro­ babilmente su dati autentici. Alcuni rituali , compiuti durante il pe­ riodo del solstizio d' inverno sotto la forma di tumultuose ma­ scherate, sono attestati nel mondo germanico sin dall'alto Medio­ Evo. Il portare maschere di animali, soprattutto nei primi giorni dell' anno, figura tra le pratiche condannate nel penitenziale di Teodoro (Inghilterra, VII secolo)69. Un testo bizantino del X secolo (De ceremoniis aulae byzantinae) descrive la danza "gotica" (rò ror(hx6v) alla quale si abbandonano davanti all ' imperatore, po65 Secondo un' ipotesi di G. Breen (op . cit., p. 1 1 2), un tale covo ha potuto esi­ stere sulle Brenneyjar (al sud della Svezia, alla foce del Gotatilv): ne li' Egils­ saga, l' arcipelago dei Brenneyjar è in effetti presentato come un grande co­ vo di Vichinghi (vikingabadi miki(J, in Egilssaga, ed . cit., p. 1 2 1 ) . Ora, un cer­ to Barekr Brenneyjarfaxi è qualificato come berserkr nel Brot af P6r(Jr sogu hredu (in Kjalnesinga saga [ . . .], ed. J6hannes Halld6rsson, iF, XIV, 1 959, p. 234). 66 Grettissaga, ed. cit. , p. 1 3 5 . 67 Quest'ultimo è anche qualificato come "vichingo" nella Grettis saga. 68 In questa regione di Norvegia, le tradizioni dei guerrieri-belve sembrano es­ sere esistite a lungo, a giudicare dalla presenza dei compagni di Thorir il Ca­ ne sul campo di battaglia di Stiklestad (cf. la Storia di sant'O/a/). 69 Citato da J. de Vries , Altgermanische Religionsgeschichte , op. cit., I , p. 495. 237

co dopo Natale, due gruppi di uomini d'armi, mascherati e ricoperti di pelliccia70• Più vicino a noi, il folclore germanico ha conservato a lungo, al Nord come al Sud71, la trance degli schiamazzi scatenati nel mez­ zo dell'inverno da alcune "società di giovani"72• Nella religione scandinava antica, il periodo di j6l presenta le­ gami stretti anche con il culto di Odino73 • Ora, Snorri Sturluson ha sottolineato precisamente le affinità della mitologia odinica con il berserksgangr (cf. supra, cap. VI) . Le esigenze formulate dai guerrieri-belve in questo momento dell' anno corrispondono senza dubbio, nelle saghe islandesi, alla reminiscenza di riti molto antichi . Nella Svarfsdrela saga, Moldi sfida lo jarl Herrqòr, di cui pre­ tende di sposare la figlia, pur manifestando al contempo il suo ri­ spetto per il carattere sacro di j6l: provocato dal Norvegese Por­ steinn, il berserkr accetta di affrontare il suo avversario tre notti Costantino VII Porfirogeneto, De Ceremoniis Aulae B�zantinae. Le livre des cérémonies, ed . e trad . di A. Vogt, 1 939, p. 1 8 1 seg. E possibile che questa danza conservi il ricordo di antiche tradizioni gotiche, incorporate nel ceri­ moniale bizantino. Tuttavia, i personaggi descritti non possono essere identi­ ficati come veri e propri Goti, tenuto conto dell'epoca in cui fu redatto que­ sto testo. Senza dubbio si tratta di mercenari scandinavi (questi ultimi appar­ vero a Bisanzio nel corso del IX secolo, ben prima della creazione della guar­ dia variaga alla fine del secolo seguente). Secondo l'autore del De ceremo­ niis, i ballerini colpiscono i loro scudi scandendo "TovÀ, rovX'! Diversi ese­ geti considerano questa onomatopea come la deformazione del norreno}61. Su queste questioni , cf. in particolare C. Kraus, "Das Gotische Weihnachtsspiel", 1 895 ; N. Sjoberg , "En germansk julfest i Konstantinopel pa 900 talet", 1 907; R. Wolfram, Schwerttanz und Mannerbtinde , p. 209-2 10; J. de Vries, op. cit., I, pp. 452-453; T. Gunnel, The Origins of Drama in Scandinavia , Cambrid­ ge, 1 995 , pp. 66-76. 7 1 Cf. R. Wolfram, "Die Julumritte i m germanischen Stiden und Norden" , 1 937, e Ch.N.F. Eike, "Oskoreia ok ekstaseriter", 1 980 . Diversi autori hanno colle­ gato questi dati folcloristici alla mitologia germanica antica; si può consulta­ re in particolare J. de Vries , op . cit., I, pp . 496 seg. (§ 335, die Julumziige); L . Weiser, Altgermanische Jiinglingsweihen , 1 927 , pp. 58 seg .; O . Hofler, Kul­ tische Geheimbiinde, op. cit., pp. 1 6 seg. ("Zeitliche Gebundenheit des Dii­ monentreibens") . 72 Riprendiamo questa espressione da G. Dumezil, Mythes et dieux des Germains, 1 939, pp. 85 seg. 73 16/nir è uno dei nomi di Odino, cf. H. Falk, Odensheite, 1 925 , p. 20-2 1 . 7°

238

dopo j61 , ma rifiuta di battersi prima di questa data per non offen­ dere gli dèi (ekki vii ek spilla goòahelginni: "non voglio rompere il sacro [o "la pace sacra"] degli dèi"74). Nella Grettissaga, i berserkir non mostrano al contrario alcu­ no scrupolo ad incrociare il ferro durante le feste dij6l. Senza dub­ bio sono sorpresi di dover venire alle mani: la paura che ispirano elimina di solito ogni velleità di resistenza. Il motivo letterario del duello, destinato a mettere in lustro l'eroismo di Grettir, occupa qui un posto centrale nello sviluppo del racconto . Gli avvenimenti raccontati nella Grettissaga si collocano all' ini­ zio dell'XI secolo. Questa fonte prende in considerazione una dop­ pia decisione del jarl Eirikr Hdkonarson, che proibisce il duello e bandisce i guerrieri-belve (cf. supra, cap . III)15 . In questo testo, i berserkir sono assimilati a briganti (uthlaupsmenn) e predoni (rdn­ smenn) , abituati a provocare in duello gli "uomini di qualità" (gqj­ gir menn) per appropriarsi della loro fortuna o della loro donna. Intorno al i ' anno Mille, la sorte dei guerrieri-belve sembra dun­ que poco invidiabile: è fuori questione l 'accoglienza riservata un tempo nelle dimore reali, al tempo di Harald Bella Chioma. Que­ sto declino è imputabile alla cristianizzazione progressiva delle éli­ te norvegesi? Snorri Sturluson menziona in effetti la conversione del jarl Eirfkr e di suo fratello Sveinn76• Lo storico islandese pre­ cisa tuttavia che questi sovrani "lasciarono ciascuno libero di agi­

re a proprio piacere in materia di cristianesimo, e ( . . .) mantenne­ ro fedelmente le antiche leggi e tutti i costumi del paese"71 • Eirfkr non poteva tuttavia ammettere, malgrado la tolleranza di

cui dà prova, la presenza di guerrieri-belve al suo fianco: questi per­ sonaggi, notoriamente legati ai culti pagani, non trovavano più il loro posto nella cerchia stretta di un principe cristiano . In Norvegia come in Danimarca, la confraternita militare conosce a partire dall 'XI secolo un'evoluzione importante: le strutture ar74 In Eyfiròinga sqgur ( ...), ed. cit., cap. VII. 75 Grettissaga, ed . cit., p. 6 1 . Secondo la Gunnlaugs saga ormstungu, il duello sembra essere stato oggetto di una misura simile in Islanda qualche anno pri­ ma, senza che i berserkir fossero evocati a questo proposito (in Borgfiròinga sqgur [ ..], ed. Siguròur Nordal e Guòni J6nsson, IF, III, 1938, p. 95) . 76 HSS, I , p. 459 . 7 7 Trad. d i F.-X. Dillmann, Histoire des rois de Norvège, p. 352. .

239

caiche lasciano progressivamente posto a vere e proprie guardie rea­ li - evoluzione alla quale le influenze anglo-sassoni non sembra­ no estranee78 • Nel corso di questo periodo di transizione, i riferi­ menti mitologici rimasero senza dubbio presenti nella cultura ari­ stocratica - come testimoniato dalla permanenza di alcuni temi nel­ la poesia norrena. Ma le pratiche dei berserkir, totalmente incon­ ciliabili con i costumi cristiani, non sono più ammesse . L'esame del contesto storico illumina così la giustapposizione, in seno a medesime opere letterarie, di immagini fortemente con­ trastanti: nella Vatnsdrela saga o nella Grettissaga, i guerrieri-bel­ ve sono dipinti sia come combattenti scelti (nel quadro della bat­ taglia dell ' Hafrsfjord)19, sia come temi bili predoni80• Nei fatti , questi due ruoli non sono sempre stati inconciliabili . Sono perfino coesistiti a lungo: la pirateria costituisce sicuramen­ te, sin dall'Antichità, un modus operandi assai diffuso tra i Ger­ mani settentrionali . Tuttavia, la conversione dei sovrani norvege­ si è venuta a privare i guerrieri-belve di ogni legittimità, relegan­ doli così nelle sfere marginali della società. Un indizio supplementare conferma quest'ipotesi. Si tratta del­ le origini attribuite ad alcuni berserkir nelle saghe islandesi: diversi fra loro provengono da contrade rimaste a lungo pagane , come la Svezia o l'Halogaland (regione settentrionale della Norvegia, vi­ cina al Finmark) . Con la notevole eccezione di Thorir il Cane, evocato nella Sto­ ria di sant 'Olaf, i guerrieri-belve non compaiono più, dopo l ' an­ no Mille, nella cerchia di personaggi eminenti . Alcune bande sus­ sistono in maniera isolata, agli ordini di piccoli capi locali (Snrekol­ lr nella Grettis saga) . Le loro incursioni, spesso sprovviste di eroi­ smo, sono oramai legate al semplice brigantaggio. 78 Cf. in particolare l ' articolo di Hans Kuhn: "Die Grenzen der germanischen Gefolgschaft", 1 956. Le conclusioni di questo lavoro fondamentale, che sof­ fre talvolta di un approccio ipercritico, meritano tuttavia di essere sfumate . La Gefolgschaft non ha senza dubbio conosciuto , tra il comitatus della Germa­ nia antica e la hiro medievale, il lungo eclissamento supposto dall 'autore. Si può far riferimento in particolare alla sintesi più equilibrata di J. Lindow , Co­ mitatus, Individuai and Honor, 1 976. 79 Vatnsdcela saga , ed . Einar 6 1 . Sveinsson, fF, VIII, 1 939, pp. 24-25 ; Grettis saga, ed . cit., p. 5 . 80 Vatnsdcela saga, ed . ci t., pp. 124- 125; Grettis saga , ed. ci t., pp. 61 e 135. 240

In Islanda, questi personaggi non sono mai stati tollerati (cf. Hai­ li e Leiknir nell' Eyrbyggja saga). Questa situazione spiega il ruo­ lo negativo attribuito al berserkr in un gran numero di saghe: l'im­ magine più rappresentativa rimane quella dello spadaccino pro­ fessionista. In questo ruolo, i guerrieri-belve citano le "leggi del duel­ lo" (h6lmgqngulqg)8 1 per soddisfare le loro esigenze. In caso di vittoria, ottengono il patrimonio del loro avversario, o la mano della donna sulla quale hanno messo gli occhi82• L' Egilssaga offre una descrizione classica di queste "leggi" (cap. LXIV)83, invocate da Lj6tr hinn bleiki per sposare una ragazza di nobile estrazione. I qualificativi utilizzati a proposito dell'importuno definiscono chiaramente lo status del personaggio: "è un guerriero-belva e un duellante" (Hann er berserkr ok h6lmgqngumaòr)84• I suoi meto­ di gli hanno permesso di accumulare un vasto patrimonio: Hann hafòi ( . . . ) aflat sérfjar a h6lmgqngum. Hann hafòifellt marga g6òa bamdr ok skorat aòr a pa til h6lmgqngu ok til jaròa jJeira ok 6òala, var jJa oròinn st6rauòigr bteòi at lqndum ok lausum aurum. 85 Aveva ( ... ) acquisito una fortuna attraverso i duelli. Aveva abbattuto nu­ merosi rispettabili proprietari e li aveva prima sfidati in duello per le lo­ ro terre ed il loro patrimonio; era così divenuto assai ricco, sia in terre che in beni mobili.

Procedimenti simili sono evocati a più riprese nelle saghe islan­ desi . La posta in gioco del duello è per lo più una donna. In que­ sta occasione, il berserkr sfida dei vecchi (il contadino Einar nel81

Il duello sembra aver talvolta costituito, nell'antico Nord, un mezzo legale per far prevalere il proprio diritto: di fronte ali' assemblea del GulajJing, Egill Skal­ lagrfmsson ricorre a questo procedimento per ottenere da Atli la restituzione del proprio patrimonio (cf. Egilssaga, ed. cit., p. 208). Nel corso del duello che segue, Egill si comporta peraltro con una ferocia degna dei berserkir: poi­ ché la sua spada non morde la spalla del suo avversario , egli si getta su di lui e gli stacca la gola con un morso (ibid., pp. 209-2 10). 82 È senza dubbio in riferimento a questa pratica che appare in Amgrimur J6ns­ son l 'espressione "Berserche nett" (Arngrimi Jonae Opera Latine Conscrip­ ta , ed. Jakob Benediktsson, l, p. 459 e IV , p. 258. 83 Egils saga, ed . cit., p. 205 . 84 lbid., p. 20 1 . 85 lbid., p. 206 . 24 1

la Grettissaga) o dei ragazzi giovanissimi (il barone Friògeirr nell ' Egilssaga), ai quali si sostituisce allora l'eroe della saga. Il com­ battimento si conclude in genere con la morte del guerriero-belva, il cui vincitore è talvolta dotato di un'arma prodigiosa (Porsteinn nella Svarfdcela saga; Egill e la spada Dragvandill, etc.). Benjamin Blaney ha analizzato diverse occorrenze di questo mo­ tivo letterario, presentate nel suo studio con il nome "berserk sui­

tor"86.

Le {s/endingasogur, come lefornaldarsogur, contengono un nu­ mero considerevole di episodi costruiti su questo modello (cf. in particolare Egilssaga87, Droplaugarsona saga88, Fl6amanna saga89,

Grettissaga90, Gfsla Saga Surssonar91 , Gr{ms saga loòinkinna92, Her­ varar saga93, Hr6lfs saga Gautrekssonar94, Svarfdcela saga95 , Vf­ ga-Glums saga96) . Avventure analoghe figurano anche nelle rid­ darasogur97. Heinz Dehmer98 e Gerd Sieg99, i cui lavori sono com-

86 B. Blaney, art. ci t., 1 982. 87 Egilssaga , ed . cit., pp. 20 1 -206. 88 In AusfirèJinga sqgur ( ...), ed. J6n J6hannesson, IF, XI, 1 950, pp. 1 78- 1 79. 89 In HarèJar saga ( ... ), ed. 1>6rhallur Vilmundarson e Bjami Vilhjalmsson, IF, XIII, 1 99 1 , pp. 259-26 1 . 90 Grettissaga, ed. cit., pp. 1 35- 1 37 . 9 1 I n VestfirèJinga sqgur ( ... ), ed . Bjom K . 1>6r6lfsson e Guòni J6nsson, IF, VI, 1 943 , pp. 4-6 e 5- 1 1 . 92 In FSN, II, pp. 1 53- 155. 9 3 HeièJreks saga. Hervarar saga okHeièJreks konungs, ed. cit., pp. 5-14 e 94- 101 . 94 In Zwei Fornaldarsogur ( ...) , ed. F. Detter, 1 89 1 , pp. 56-58. 95 In EyfirèJinga sqgur ( . . .), ed . cit., pp. 142- 148. % Vfga-Glums saga , ed. G. Turville-Petre, 1 960, pp. 6-7. 97 Cf. in particolare i riferimenti citati in I .M. Boberg, op . cit., p. 1 25 (motivo F610.3.4.2. l : Berserkr killed in combat about maiden). Cf. anche M. Schlauch, Romance in /celand, 1 934, pp. 1 04- 106. 98 H . Dehmer, Primiti ves Erziihlungsgut in den fslendiga-Sogur, 1 927 , pp. 869 1 . Dehmer tenta di ricostituire la Vollform di questo motivo letterario (p. 86), che riconosce come si presenti raramente nella sua forma completa. Per un ap­ proccio metodologico più sfumato, cf. le osservazioni di H. Reuschel, Unter­ suchungen iiber Stoffund Stil der Fornaldarsaga, 1 933, p. 1 0 1 . 99 G. Sieg, "Die Zweikampfe der Islandersagas", 1966. Sulla questione del du­ ello si possono consultare anche M. Ciklamini, "The Literary Mold of the h6lmgqngumaèJr", 1 965 ; K. Grimstad , "The Comi c Role of the Viking in the Family Sagas", in E. Scherabon Firchow et al . (ed.), Studiesfor Einar Hau­ gen, 1 972, pp. 243-252. 242

mentati nell'articolo di Benjamin Blaney, hanno tentato di ricostituire la struttura ideale di questo tipo di racconto. La concatenazione dei fatti, come pure alcuni elementi descrittivi, sono riprodotti in ma­ niera meccanica nelle varie opere: il berserkr formula le proprie esigenze, assortite con una minaccia di duello; un avversario va­ loroso, indifferente alle dimostrazioni del guerriero-belva, sposa la causa delle vittime ed accetta la sfida; il combattimento si conclu­ de con la sconfitta del berserkr; malgrado la sua reputazione di in­ vulnerabilità, questi soccombe, con una gamba tagliata. Al di là delle convenzioni letterarie, non è escluso che questo schema narrativo conservi il ricordo di costumi antichi: il rapimento delle donne costituisce uno dei modi di saccheggio ai quali i Vi­ chinghi si sono regolarmente dedicati . Il celibato praticato all' interno di alcune "società guerriere" in­ coraggia naturalmente questo tipo di eccessi . B isogna pensare, nella Germania antica, agli usi descritti da Tacito: i più coraggio­ si fra i Chatti votano la loro esistenza alla guerra; rimangono liberi da ogni attaccamento domestico (nulli domus aut ager aut aliqua cura), si mostrano prodighi del bene altrui (prodigi alieni) e sus­ sistono grazie alle risorse dei loro ospiti (Germania, XXXI) . Que­ sti combattenti senza dubbio si accordano il diritto di appagare i loro capricci, senza farsi grandi scrupoli . Qualche secolo più tardi , i celebri J6msvtkingar adottano un mo­ do di vita che esclude ogni presenza femminile. Le loro leggi spe­ cificano espressamente: engi maòr skyldi konu hafa innan { bor­

gina (''nessun uomo può avere donna all 'interno del forte") 1 00 •

Secondo ogni verosimiglianza, questa norma disciplinare non si estende fino ali ' esigenza di una completa castità. Le spedizioni e le incursioni forniscono probabilmente l'occasione per sfuggire al­ le costrizioni di questa regola. Allo stesso modo, i guerrieri-belve di nobile lignaggio aspetta­ no diversi anni prima di fondare un focolare e di stabilirsi nelle lo­ ro terre; conducono dapprima l'esistenza avventurosa dei Vichin100 The saga ofthe Jomsvikings , ed . e traduzione inglese di N.F. Blake, 1 962 , p. 18. Si tratta qui del testo che figura nel Codex Holmianus 7 4'0• Altri mano­ scritti danno lezioni vicine, come AM 29 1 4'0: Allz engi majJr scyllde par ko­ no hafa}Nan borgar (in J6msvikinga saga efter Arnamagnceanska handskriften No. 291 , 4to, ed . diplom. di Cari af Petersens, SUGNL, VII, 1 882, p. 64) . 243

ghi: è in particolare il caso di Kveld-Ulfr e del suo socio Berdla­ Kari, nella Norvegia del IX secolo (Egilssaga, cap. I) . Il celibato risponde dunque alle abitudini dei berserkir - alme­ no durante la prima fase della loro carriera. Questa situazione può prolungarsi in maniera definitiva, quando la modestia della loro con­ dizione o costumi troppo severi interdicono loro di scegliere un par­ tito onorevole (Halli e Leiknir nell' Eyrbyggja saga). In altri casi, il ratto costituisce forse per questi feroci guerrieri il mezzo più glorioso di raggiungere i propri scopi . Le fonti atte­ stano il ricorso a questo metodo: nella Heimskringla, Snorri Stur­ luson riferisce la spedizione intrapresa da Hdrekr gandr101 contro il guerriero-belva Haki haòaberserkr (Haki, berserkr dell'Hadeland), rapitore della figlia del re Siguròr hjqrtr (Sigurd il Cervo) 102• In Danimarca, Saxo Grammaticus evoca gli sregolati eccessi dei contubernales del re Frotho (Gesta Danorum, V, 1, 1 ) . Questi per­ sonaggi vengono presentati altrove come veri e propri guerrieri-bel­ ve (furore, ululati di lupi, etc .) 103• Il loro comportamento indecen­ te ricorda, sotto tratti forzati, l'arroganza con la quale il "berserk suitor" esprime le sue esigenze matrimoniali. Questi contubernales si danno anche a stupefacenti vessazioni sugli ospiti del loro padrone: procedono ad un simulacro di im­ piccagione104, li fanno cadere facendo scivolare delle pelli sotto i 101 Sulle diverse interpretazioni possibili del soprannome gandr, cf. F.-X. Dill­ mann, Histoire des rois de Norvège, p. 43 1 -432. L' autore accetta la seguen­ te traduzione: Harek "il Lupo". 102 Saga Halfdanar svarta, in HSS, I, pp. 9 1 -92. Su quest'episodio, si consulti anche Òlaffa Einarsd6ttir, "Sigurd Hjort og hans to b!llm i islandske kilder. En sagnhistorisk unders0gelse", 1990, pp. 272 seg. Secondo l'autore, la mor­ te del berserkr Haki presenta un carattere "odinico": questi mette fine ai suoi giorni lasciandosi cadere sulla punta della propria spada. 103 Cf. in particolare V, m , 9: ululantium more luporum horrisonas dedere vo­ ces. 104 L. Weiser (op. cit., p. 79) ha sottolineato il carattere "odinico" di questa ves­ sazione. La mitologia nordica spiega che Odino si è inflitto da solo il supplizio della corda (cf. in particolare Havamal, str. 1 38, in Edda - Codex Regius, p. 40) . Peraltro, Odino porta diversi nomi che evocano il suo status di "dio de­ gli impiccati" (Hangaguò, Hangaryr, cf. H. Falk, Odensheite , op . cit., p. 1 5). Snorri Sturluson menziona anche l' appellativo "signore degli impiccati" (hanga-drottinn; HSS, p. 1 8). Per altri riferimenti , cf. in particolare K. von Amira, Die germanischen Todesstrafen, 1 922, pp. 20 1 -204. In relazione con 244

loro piedi, li flagellano, infliggono loro bruciature105, li colpisco­ no con ossa 106, li obbligano a bere fino a che non scoppiano107 • Senza raggiungere tali eccessi, i berserkir s i prendono sbalor­ ditive libertà con i commensali riuniti durante i banchetti di j6l108• I testi evocano a questo proposito un rituale immutabile: dap­ prima un guerriero-belva si presenta davanti al padrone dei luoghi, richiede la sua autorizzazione poi avanza davanti ad ogni com­ mensale, invitandolo con qualche parola a misurarsi con lui: telst pu jafnsnjallr mér? (''Ti dici mio pari?")109• Tutti naturalmente si inchinano, tranne l' eroe, la cui reazione porta, per i bisogni della saga, all'umiliazione del provocatore1 10• In qualche caso tuttavia, l'arbitrio dell'autorità regale pone fine al confronto1 1 1 • quest'insieme di miti, G. Dumézil ha studiato in particolare la morte del re Hadingus descritta nelle Gesta Danorum (G. Dumézil, "Le noyé et le pen­ du", in Id., Mythes et dieux de la Scandinavie ancienne, 2000 , pp. 9 1 - 1 20). 105 Sulla prova del fuoco in relazione con il berserksgangr, cf. infra . 106 Gesta , V, III, 9: Advenes ossibus converberabant. Una scena simile si svol­ ge durante le nozze della sorella di Rolpho (Il , 6, 9): i pugiles (questo termi­ ne designa i berserkir del re Hrolf) colpiscono Hialto con delle ossa. L'inci­ dente termina con l ' intervento di Biarco . Quest'episodio figura anche nella Hr6lfs saga kraka . Fra le fonti storiografiche, questa pratica è attestata an­ che da Sven Aggesson nella sua Brevis historia rerum Daciae, redatta alla fine del XII secolo. La cronaca anglo-sassone riferisce anche di come il 1 9 aprile I O 1 2 i Danesi "lapidarono" Aeljheah, arcivescovo di Canterbury , con ossa e crani di animali (Two ofthe Saxon Chronicles [ .. .] , ed . Ch. Plummer, 1 892, I , p. 142). 107 L. Weiser (op . cit., p. 80) prende spunto da strane somiglianze tra la descri­ zione di Saxo e le tradizioni della filiale tedesca della Hansa di Bergen (cf. il racconto di L. v. Holberg: Beschreibung der Handelsstadt Bergen in Norwe­ gen, 1 753): il novizio deve subire una serie di prove, fra cui ritroviamo l'im­ piccagione simbolica, l'esposizione al fumo e la flagellazione. Riprendendo un' ipotesi di K. v. Amira (op . cit.) , L. Weiser postula la trasformazione dei vecchi rituali iniziatici in sanzioni penali. L'autrice si riferisce anche agli usi di certe corporazioni . 108 Nella Viga-Glums saga (ed. cit., p. 9) , una scena di questo tipo si svolge in occasione del dlsabl6t. 109 Svarfdcela saga, in EyfiriJinga sqgur, ed. J6nas Kristjansson, iF, IX, 1 956, cap. VII. 1 10 Così Viga-Glumr espelle Bjqrn jdrnhauss fuori della sala di suo nonno Vigfiiss (Viga-Glums saga, ed. cit., pp. 9- 1 1 ) . 1 1 1 E i l caso, a due riprese, alla corte del re Hrolf: una prima volta con Svipdagr, una seconda con BqiJvarr bjarki (Hr6lfs saga kraka, in FSN, I , pp. 45 e 74). 245

Al di là delle immagini convenzionali, il motivo della "sfida nel­ la sala"1 12 traduce probabilmente la reminiscenza di pratiche rea­ li. Senza dubbio si tratta di una forma di parata guerriera1 1 3 - ver­ sione marziale di quei certami oratori tanto apprezzati nell'antico Nord (cf. la tradizione del mannjafnaòr, "Miinnervergleich") . Diversi autori hanno anche interpretato queste sfide come la so­ pravvivenza di riti iniziatici - teoria formulata nel 1927 da Lily Wei­ ser1 14, poi ripresa da Mary Danielli1 1 5 , Margaret Arent 1 1 6 e più re­ centemente Benjamin Blaney1 17. Secondo la testimonianza delle sa­ ghe, i berserkir sembrano assumere in effetti una funzione parti­ colare fra i commensali raccolti in occasione di certe cerimonie cul­ tuali (collocate per lo più durante il periodo invernale): i guerrie­ ri-belve si assegnano per compito di mettere alla prova un nuovo venuto; gli permettono così di rivelare il proprio valore, poi di pren­ dere posto nella sala al rango che gli spetta (come Vfga-Glumr, il cui comportamento suscita alla fine la stima di un nonno sprez­ zante1 18) . Il rituale si esercita in principio a spese dei guerrieri-bel­ ve, di frequente espulsi o messi a morte - cosa che costituisce for­ se una deformazione propria dei temi letterari del "berserk suitor" . Questi riti di integrazione (o di agguerrimento dei più giovani) pos­ sono assumere forme diverse. L'esposizoine al fuoco costituisce una di esse: i dodici campioni di Hr6lfr kraki (presentati come berserkir nell 'Edda di Snorri) si confrontano con questa situazione nel pa­ lazzo di Aòils1 19• Tradizionalmente, i guerrieri-belve sono considerati 1 1 2 Associato talvolta allo stereotipo del "berserk suitor" (cf. il personaggio di Moldi nella Svarfdcela saga) . 1 1 3 Cf. in particolare, a proposito di Anganterus e dei suoi otto fratelli, l' osser­ vazione di Saxo in Gesta, VI , VII, 5: more scaenico decursantes in pugnam se mutua adhortatione firmabant. L'autore assimila dunque il comporta­ mento di questi personaggi ad una sorta di gioco scenico. Nel corso dello stes­ so episodio, i guerrieri-belve si preparano anche a sfidare il loro avversario ululando "come dei cani .furiosi" (saevientium canum exemplo). 1 1 4 L. Weiser, op. cit., pp. 43 seg. 1 1 5 M. Danielli, "Initiation Ceremonial from Old Norse Literature" , 1945 . 1 1 6 A .M. Arent, "The Heroic Pattem: Old Gerrnanic Helmets , Beowulf, and Grettis Saga", 1969 , pp. 1 33 seg. (lnitiation ritesfor the Warrior) . 1 1 7 B . Blaney, The Berserkr, His Origin and Development in Old Norse Litera­ ture , 1 972, pp . 90 seg . I I B Vi ga-Glums saga, ed. cit., cap. VI, p. I l . 1 1 9 Hr6lfs saga kraka , in FSN, I , pp. 84-86. 246

insensibili al morso delle fiamme, sotto l'effetto del furore estati­ co che li anima120• Inoltre, questo tipo di prova presenta innegabi­ li affinità con la mitologia odinica - come testimoniato dalla sele­ zione subita dai guerrieri del re Hrolf sotto l ' egida di Oòinn, dis­ simulato sotto i tratti del fattore Hrani121 • Un altro episiodio della Hr6lfssaga kraka dà l'esempio di un percorso iniziatico comple­ to: si tratta dei progressi realizzati sotto la protezione di Bqòvarr bjarki da parte del giovane Hqttr, chiamato a diventare l'eroe Hial­ ti122. Snorri Sturluson conta Bqòvarr fra il numero dei berserkir del re Hrolf. Nella Vqlsunga saga, le avventure del giovane Sinfjqtli - metamorfizzato in lupo al fianco di suo padre Sigmundr123 - so­ no state reinterpretate da Otto Hofler come il racconto di una ini­ ziazione guerriera di tipo odinico (Die Vqlsungen als Weihekrie­ ger, in Kultische Geheimbiinde der Germanen, 1 934, pp . 1 882 1 8). Questo passaggio della saga presenta legami evidenti con i miti e le credenze associati ai guerrieri-belve, ma non contiene al­ cuna allusione esplicita al berserksgangr. In assenza di prove formali, gli indizi fomiti dallefornaldarsogur non permettono assolutamente di superare lo stadio delle ipotesi . Alcuni elementi della tradizione letteraria autorizzano a supporre l'esistenza di riti "iniziatici", mentre il silenzio delle fonti storia­ grafiche rimane completo su questo punto124• 1 20 Secondo Snorri Sturluson, il fuoco ed il ferro non hanno alcun effetto sugli uomini in preda al berserksgangr: hvdrtki eldr né jdrn orti d pd (HSS, I , p. 1 8). Questo tema appare di frequente nelle saghe. 1 2 1 Hr6lfs saga kraka , in FSN, I , pp. 77-79. Secondo la seconda strofa dei Grfm­ nismdl, lo stesso dio è rimasto sospeso fra fuochi, per otto notti , senza nutri­ mento (Edda - Codex Regius, p. 57). 122 Hr6lfs saga kraka , in FSN, I, pp. 69-7 6. Per un'analisi completa di questo rac­ conto , posto in parallelo con la versione di Saxo Grammaticus, cf. G. Dumé­ zil , Heur et Malheur du guerrier, 1 985, pp. 222 seg. 1 23 Vf?lsunga saga , in FSN, I , pp. 1 30- 1 32 . 1 24 Diverse testimonianze permettono tuttavia d i supporre l'esistenza di riti di ini­ ziazione marziale nel mondo germanico antico: secondo Tacito (Germania , XXXI), i guerrieri Chatti si lasciano crescere i capelli fino a che non abbat­ tono un nemico; tra i Taifali, i giovani devono - secondo Ammiano Marcel­ lino (Ammianus Marcellinus, ed . J .C . Rolfe, 1 96 1 , III, XXXI, 5 , pp. 444 seg.) - uccidere un orso o un cinghiale per liberarsi della tutela infamante dei lo­ ro fratelli maggiori; stando alla testimonianza di Procopio (Procopius, History of the Wars, ed. H.B. Dewing, 1961 , I, ii, 25 , p. 487), i giovani combattenti eruli non ricevono uno scudo se non dopo aver provato il loro valore . 247

In materia, una sola certezza si impone: i guerrieri-belve in­ trattengono relazioni strette con i culti pagani . Una delle strofe im­ provvisate dallo scaldo Egill, poco prima del duello che lo oppo­ ne a Lj6tr hinn bleiki, contiene una formula rivelatrice: il poeta si appresta in effetti a venire alle mani "con quello che [ .] sacrifica agli dèi" (viò panns [ . ] bl6tar bqnd)125• Nei racconti relativi all'evangelizzazione del Nord, il guerrie­ ro-belva figura abbastanza logicamente fra gli avversari naturali del missionario cristiano . Quest'ultimo ottiene talvolta la conversio­ ne delle popolazioni riducendo i berserkir in sua mercè. Nella Vatnsdcela saga126, i due guerrieri-belve chiamati Haukr sono messi in scacco dal vescovo sassone Friòrekr, evangelizza­ tore del nord dell'Islanda (verso il 980): in occasione di un ban­ chetto, l'uomo di Dio benedice i fuochi accesi nella sala comune; i berserkir avanzano attraverso dei focolari , persuasi di rimanere invulnerabili; il gesto di consacrazione compiuto da Friòrekr li espo­ ne tuttavia al morso delle fiamme; sono in seguito messi a morte dai commensali armati di randelli . L'episodio è riferito anche dal­ la Kristni saga1 27 e dal Porvalds Pdttr vfòfqrla 128 • Un'impresa si­ mile è attribuita al prete Pangbrandr, vincitore del guerriero-bel­ va Otryggr ("Infedele") nella Njdls saga 1 29• Malgrado il carattere palesemente stereotipato di questi racconti edificanti , l'esistenza di un legame stretto tra i berserkir ed il paganesimo non può essere messa in dubbio. Di passaggio, l' agiografia norrena attribuisce ad alcuni guerrieri-belve una conversione rapida: secondo la Storia di sant'Olaf, Afrafasti e Gauka-P6rir adottano la vera fede prima di raggiungere l'esercito reale sul campo di battaglia di Stiklestad130; ..

..

1 25 Egils saga , ed . cit., p. 203. 1 26 Vatnsd(E/a saga , ed . cit., pp . 1 24- 125. 1 27 In Biskupa sogur, I , ed. Sigurgeir Steingrfmsson et al., /F, XV, 2 , 2003 , p . 9. 1 28 In ibid., pp . 69 seg. e 93-94. 1 29 Brennu-Njals saga , ed. Einar 61. Sveinsson, IF, XII, 1954, pp. 267-268. A proposito di 6tryggr, cf. anche la Kristni saga (in Biskupa sogur, ed. cit., p. 25) ed il Kristniboò Pangbrands (ibid., p. 1 39) . 1 30 Nella versione "leggendaria" della saga, questi due kappar ("campioni") so­ no presentati come nalega b(Erstukir (''quasi berserkir", cf. Olafs saga hins helga, ed . ci t., pp. 1 76 e 1 82). Nella versione della Heimskringla , Gauka-P6rir e Afrafasti sono invece descritti come i "peggiori banditi di strada" (jJeir vdru stiga-menn inir mestu , HSS, II, p. 448) . Snorri Sturluson insiste tuttavia 248

nella sera della mischia, P6rir hundr è toccato a sua volta dalla gra­ zia, e proclama la santità del sovrano che ha appena abbattuto1 3 1 • Anche la letteratura di ispirazione cortese illustra il tema del ber­ serkr "pagano", ma lo amplifica in proporzioni sbalorditive: i guer­ rieri-belve acquisiscono allora tratti esotici , perfino mostruosi .

3) Figure "esotiche " e creature malefiche Nelle riddarasogur, l'appellativo berserkr si applica alle figu­ re più disparate. In particolare, è utilizzato a proposito dei mao­ mettani 132 o di uomini "neri" (bldmenn , sin g. bldmaor)133, venuti da contrade come il Bldland (Etiopia) 1 34 o il Serkland (Africa del nord musulmana)135 • Le numerose occorrenze della formula allit­ terante bldmenn ok berserkir136 rivelano il carattere assolutamen­ te stereotipato di questi personaggi . Nell'immaginario medievale, sulla taglia, sulla forza e sull'ardore combattivo dei due personaggi. Prima di convertirsi, Gauka-P6rir e Afrafasti sembrano aver già testimoniato una certa tiepidezza nei confronti dei culti pagani. Le fonti convergono su que­ sto punto: la Storia "leggendaria " precisa che essi "non sacrificavano [agli dèi]" (Blotaòu tekci, in Olafs saga hins helga, ed. cit., p. 1 76), e Snorri attri­ buisce loro anche una certa indifferenza religiosa (HSS, II, p. 448-449). 1 3 1 Cf. in particolare HSS, II, p. 496. Secondo la Storia "leggendaria ", Thorir avrebbe in seguito reso l'anima durante un pellegrinaggio a Gerusalemme (01fafs saga hins helga , ed. cit., p. 1 96). 1 32 Cf in particolare i personaggi Bteringr Jal (Mfrmans saga , in Riddarasogur, ed . E. Kolbing, 1 872, pp. 1 60- 1 66) , Kaldanus (Ectors saga , in Late Me­ dieval /celandic Romances, I , ed. A. Loth, 1 962, pp. 100- 1 0 1 ) o Lucanus (Bl6m­ strvallasaga, ed. Th. Mobius, 1 895 , pp . 20-23). Nella letteratura agiografi­ ca, si può notare la presenza di Ermogenes, stregone israelita e persecutore di cristiani: questo personaggio è considerato fra i suoi come il "guerriero­ belva più [accanito] a combattere contro i cristiani" "[ . . .] mestam berserk at beriaz i motikristninni, cf. Tveggja postola saga J6ns ok Jacobs, in Postola sogur, ed. C .R. Unger, 1 874, p. 578; citato da G. Breen, op. cit., p. 1 34). 1 33 Cf. in particolare Bl6mstrvallasaga, ed. cit., p. 23; Ectors saga, ed. ci t., p. 1 30; HjalmjJés saga ok Qlvis, in FSN, III, pp. 457-458 e 466-467 . Per altre oc­ correnze, cf. I .M . Boberg , op. cit., p. 1 24, motivo F6 1 0.3 .2 (Black berserk), e G. Breen, op. cit., p. 1 35 . 1 34 Cf. in particolare Ectors saga, ed. cit., p . 103 . 1 35 Cf. in particolare HjalmjJés saga ok Qlvis, in FSN, III, p. 457 . Sulla localiz­ zazione approssimativa del Serkland, cf. in particolare i commenti di F.-X. Dillmann, Histoire des rois de Norvège, p. 368 , n. 7 . 1 36 Cf. in particolare HjalmjJés saga ok Qlvis, ed. cit., p. 458 . .

249

il colore nero assume di frequente una connotazione negativa, as­ sociata ad ogni sorta di creature malfattrici: giganti , demoni, stre­ goni, saraceni , etc . m L'universo delle canzoni di gesta e dei romanzi cortesi, dai quali le riddarasogur riprendono l'essenziale della loro materia, for­ nisce diverse illustrazioni di questo topos. Il tema della "nerezza" del berserkr, abbondantemente svilup­ pato nei racconti "cavallereschi" , appare anche in seno alle fslen­ dingasogur - sotto una forma tuttavia molto più realistica. Qual­ che berserkr dell'antico Nord in effetti possiede una carnagione più "scura" di quella della sua cerchia: il padre ed il nonno dello scal­ do Egill, l'uno e l 'altro posseduti dal furore dei guerrieri-belve, si distinguono per la nerezza della loro capigliatura138 • La fusione del­ le figure del berserkr e del bldmaòr si basa dunque su una tradi­ zione complessa, in cui gli elementi di origine norrena si combi­ nano con l'influsso della letteratura occidentale. Diversi berserkir descritti nelle riddarasogur presentano inoltre una strana caratte­ ristica, definita attraverso l'uso dell' aggettivo hdljlitr ("colorato a . meta,, , "b tcolore") : S6ti er bolvaòr berserkr, hann er hdljlitr, er hann oòrumegin bldr, en oò­ rumegin rauòr. 1 39 Soti è un maledetto guerriero-belva; è bicolore; è nero da un lato e rosso dali 'altro .

Questa particolarità mostruosa è esplicitamente associata al mondo dei morti: 1 37 Cf. in particolare A.M. Colby, The Portrait in Twelfth-Century French Lit­ erature. An example of the stylistic originality of Chrétien de Troyes, 1 965 , pp. 85-87; W.C. Curry, The Middle English Ideai ofPersonal Beauty, asfound in the Metrica/ Romances, Chronicles, and Legends ofthe XIII, XIV, andXV Centuries, 1 9 1 6 , pp. 87-90. 1 38 Egill assomiglia a suo padre Grimr, di cui ha ereditato la bruttezza e la capi­ gliatura nera: m}Qk lj6tr ok likr feòr sinum, svartr q hdr. E Grimr assomiglia a sua volta a suo padre, il guerriero-belva Kveld- Ulfr: Grimr var svart maòr ok lj6tr, likr feòr sinum, ba:òi yfirlits ok at skaplyndi ("Grimr era un uomo nero e brutto, simile a suo padre, tanto per l 'apparenza quanto per il carat­ tere" , ibid., p. 5). 1 39 Hdlfdanar saga Bronuf6stra , in FSN, III, p. 56 1 . 250

Hann [i.e . Romanus] var audru meigin bldR sem hel, en audru meiginfau­ lur sem aska .1 40 Romanus era da una parte nero come Hel, dall 'altra pallido come la ce­ nere.

Nell'Edda di Snorri , la dea del soggiorno dei morti (Hel) è in effetti descritta in questi termini: Hon er bla half, en halfmeò havrvndar lit. 1 4 1 Essa è per metà nera e per metà color pelle [naturale] .

Il soprannome bldsiòa (''blue [black] side") , portato dal Vi­ chingo Bjqrn nella Haròar saga142, indica forse alcune affinità con il fenomeno dei guerrieri-belve: Bjqrn bldsfòa conta in effetti fra i suoi antenati diversi personaggi dai nomi evocatori : Uljheòinn ,

Ulfhamr, Ulfr, Uljhamr in hamrammi. Il berserkr delle saghe cortesi non appare solamente con i trat­ ti di un temibile pagano: è talvolta confrontato con un troll (o trqll) . Nella Gqngu-Hr6lfs saga, le truppe di Grfmr tegir contano numerosi kappar e berserkir, "più simili a troll che a uomini" (lfkari trollum en monnum) 143 • Nella Hervarar saga , Hergrfmr porta il soprannome hdlftrqll. Discendente del gigante Ymir, fre­

quenta assiduamente la schiatta di suo nonno, fra la quale prende moglie; "versato al massimo grado nella stregoneria e grande guerriero-belva" (allf.jolkunnugr ok berserkr mikill) , Hergrfmr ha ereditato dai suoi antenati una forza eccezionale (hann hafòi afl sem

jotnar: "aveva la forza dei giganti")144• I berserkir entrano anche nella composizione di alcune coorti favolose, come lo stupefacente esercito del re Nudus di Serkland, nella Hjalmpés saga ok Qlvis:

140 Jarlmanns saga ok Hermanns. I yngre handskrifters redaction, ed. Hugo Ry­

dberg, 1 9 1 7 , p. 1 4 . 1 4 1 ESS, p. 35. 14 2 Haròar saga [ ...] , ed. l>6rhallur Vi1mundarson e Bjarni Vi1hja1msson, iF, XI­ II, 1 99 1 , p. 46. 14 3 FSN, III, p. 326. 1 44 FSN, I, p. 4 1 2 . 25 1

Hann hefir meò sér altra handa lyò, Bldmenn ok triill ok berserki ok risa ok dverga ok annatfYtonsandaf6lk. 1 45 Ha con sé gente di ogni sorta, uomini neri e troll e guerrieri-belve e giganti e nani e altra genia magica.

Nella Siguròar saga pqgla, i guerrieri-belve di Ermedon di Bld­ land sono accompagnati anche da nani, giganti, troll, cinocefali e mo­ stri diversi (uomini con un solo occhio al centro della fronte, uomi­ ni senza testa con la bocca e gli occhi sul dorso o sulle scapole)146 • Una lista paragonabile - tuttavia meno colorita - figura in un 'opera ben distante dal registro delle riddarasogur: nel prologo dell'Edda, Snorri Sturluson 147 menziona i berserkir al fianco dei giganti e dei draghi, fra le creature cadute sotto i colpi del dio P6rr148 • A partire dal XIII secolo, il berserkr appare dunque in certe fonti come una figura semi-leggendaria149• Nella Heimskringla, composta dallo stesso Snorri , diversi personaggi "storici" (o presentati come tali) sono tuttavia qualificati come "guerrieri-belve" . Come spie­ gare il contrasto che oppone questi due stereotipi letterari? Nella Scandinavia pagana, gli scaldi descrivono i gruppi di ber­ serkir come una forma di consorteria militare strettamente associata alla funzione reale (Haraldskvceòi, str. 20 e 2 1 ) . Il ricordo di que­ st' istituzione perdura nella tradizione storiografica norvegese, all'interno delle konungasogur. Anche qualche raro episodio del­ le fslendingasogur e delle fornaldarsogur affronta questo tema. In parallelo, i sagnamenn islandesi hanno elaborato un'immagine ne­ gativa del berserkr - reminiscenza dell'ostilità dei primi coloni per i guerrieri-belve. Questo sentimento, particolarmente vivo sull'iso1 45 FSN, III, p. 457 . 1 46 Nella Late Medieval lcelandic Romances, ed . c it . , I I , 1 963 , p. 1 77 . 1 47 L'attribuzione di questo prologo a Snorri resta dibattuta: cf. in particolare A. Heusler, Die gelehrte Urgeschichte im altisliindischen Schrifttum, 1 908; H . Klingenberg , "Tr6r 1>6rr (Thor) wie Tros Aeneas. Snorra Edda Prolog; Ver­ gil-Rezeption and Altisllindische Gelehrte Urgeschichte", 1 992- 1 993. 1 48 ESS, p. 4. 1 49 G. Breen (op. cit., p. 143- 1 44) interpreta nello stesso senso una testimonian­ za più antica: quella degli Hdrbaròljoò. Tuttavia, il termine berserkr non è utilizzato solo in quest'opera: appare all'interno dell 'espressione bruòir ber­ serkja (''mogli di guerrieri-belve", "gigantesse"), che costituisce probabilmente una metafora poetica.

252

la boreale, si è senza dubbio diffuso nel resto del mondo scandi­ navo ben prima dell'età delle saghe, man mano che le élite si al­ lontanavano dalle pratiche pagane. Nella maggior parte dei casi, le (slendingasogur assimilano i guer­ rieri-belve a spadaccini o banditi di strada, mentre le fornaldarso­ gur spesso attribuiscono loro tratti favolosi - procedimento raffor­ zato dall' imitazione di modelli cortesi nelle riddarasogur. Ali 'interno della letteratura medievale, l'uso dell'appellativo ber­ serkr rimanda così ai personaggi più disparati . La stessa osserva­ zione si applica naturalmente ali' insieme dei topoi legati alla de­ scrizione del berserksgangr (cf. infra). Il carattere contraddittorio di questi stereotipi non risulta ne­ cessariamente da un 'evoluzione tardiva: nell'epoca in cui inizia la produzione di opere in prosa nel Nord , il fenomeno dei berserkir ha già perduto ogni consistenza storica. In Norvegia, i guerrieri-belve sono probabilmente scomparsi nel­ la prima metà dell'XI secolo: Thorir il Cane ed i suoi compagni so­ no fra le ultime rappresentazioni di questo tipo di truppa. Il decli­ no del fenomeno coincide con l'avanzata del cristianesimo, durante un periodo di molto precedente alla moltiplicazione delle fonti scritte in lingua norrena. Per più di un secolo, l' immagine del berserkr è rimasta sotto­ posta ai rischi della tradizione orale. Le influenze più contraddit­ torie sono intervenute in questo processo: frammenti di poemi scaldici , fusione progressiva di dati storici e di motivi leggendari, racconti agiografici, etc. La figura letteraria del guerriero-belva, forgiata a partire da quest'eredità complessa, ha senza dubbio acquisito abbastanza presto (verso il XIII secolo) il proprio aspetto profondamente ete­ rogeneo . Quest'evoluzione semantica produce talvolta stupefacenti ri­ sultati: l'appellativo berserkr, privato non solo di ogni connotazione negativa, ma anche di ogni riferimento alle pratiche dei guerrieri­ belve, diviene in alcuni casi un epiteto semplicemente elogiativo . Il guerriero-belva cessa allora di apparire come un personaggio in­ quietante o pericoloso; è descritto al contrario come un combattente valoroso, perfino virtuoso. 253

4) Il combattente virtuoso Nella Vatnsdrela saga, il personaggio di lflkull è evocato in questi termini: ( ... ) pat er sannma:lt til Jqkuls, at engi berserkr [er] sUkr { qllum Norò­ lendingafj6ròungi sem hann. 1 50 Si pretende a buon diritto riguardo a Jokull che non vi siano berserkr co­ me lui in tutti i cantoni del nord del paese .

Allo stesso modo, nel Porvalds Pdttr vfofqrla, il re Sveinn tju­ guskegg presenta Porvaldr vfofqrli come styrkr ok hugdjarfr sem

hinn oruggasti berserkr (''forte e coraggioso come il più intrepi­ do dei guerrieri-belve") I S I . Nell' fvens saga152, versione in prosa dell'Ivano di Chrétien de Troyes, il norreno berserkr traduce l 'antico francese chanpion. Que­

sto termine si applica allora al leone di Ivano153 • La stessa parola (v. 5575: li dui chanpion) designa anche, in un contesto completamen­ te diverso, due guerrieri "laidi e neri" (v. 55 12) . Sono avversari ter­ ribili, armati di clave, che resistono a lungo ai colpi assestati da Iva­ no. Questi inquietanti personaggi assomigliano da vicino ai bld­ menn ok berserkir delle saghe islandesi . Tuttavia, il traduttore scan­ dinavo si accontenta di tradurre li dui chanpion con una formula la­ pidaria: peir ii. Riserva dunque l'uso della parola berserkr, con una connotazione chiaramente positiva, al leone di Ivano. Nella Karlamagnus saga ok kappa hans 1 54, l'appellativo berserkr è utilizzato come una variante dell'espressione g6or riddari (''buon cavaliere")155 • Oltre, Rolando qualifica il vescovo Turpin come ber­ serkr g6or ( moti heionum monnum (''buon berserkr contro i pa­ gani", p. 522) 156 • 150

Vatnsda:la saga , ed . cit., p. 89. Il berserksgangr è peraltro presentato, nella stessa opera, come una forma di patologia (cf. supra , cap. IV) . 151 In Kristnisaga [ .. .] , ed . B. Kahle, ASB, XI, 1 905, p. 64. Nella stessa opera fi­ gura tuttavia l'episodio nel corso del quale il vescovo Friòrekr neutralizza due berserkir: questi tentano vanamente di attraversare il fuoco benedetto dal mis­ sionario. 1 52 fvens saga, ed . E . Ktilbing, ASB, II, 1 898 , p. 9 1 . 1 53 Cf. Kristian von Throyes, Jvain: der LOwenritter, ed. Q . Foerster, 1 926, v. 4454. 1 54 Karlamagnus saga ok kappa hans, ed . C .R. Unger, 1 860, p. 456. 1 55 Jbid., nota I l , la variante della lezione b. 156 lbid., p. 522 . 254

Nella Barlaams ok Josaphats saga, composta in Norvegia alla fine del XIII secolo157 , appare la locuzione hinn vngi berserkr guòs (''un giovane berserkr di Dio")158• Sant'Antonio è qualificato nel­ la stessa opera come "berserkr del Cristo"159 ! Questi pii combattenti della fede assomigliano assai poco ai te­ mibili guerrieri-belve del re Haraldr hdrfagri ! L'immagine del berserkr "virtuoso" ha senza dubbio ispirato, nella Norvegia del XIV secolo, l 'impiego di questo sostantivo sot­ to la forma di un cognomen: una fonte diplomatica del 1 354 men­ ziona un certo Thorer berserker160; un testamento del 1 389 cita un personaggio chiamato Oghmunder brersrerker1 6 1 • Quest'ultimo esempio illustra perfettamente la diversità delle rap­ presentazioni associate alla parola berserkr nella Scandinavia me­ dievale. Cionondimeno, l'esame del ruolo svolto dai berserkir nelle sa­ ghe islandesi ci ha permesso di discernere, fra stereotipi e con­ venzioni letterarie , qualche elemento di tradizione autentico. Que­ ste informazioni contribuiscono direttamente alla comprensione del fenomeno dei guerrieri-belve . Bisogna applicare la stessa metodologia allo studio delle diffe­ renti descrizioni del berserksgangr.

B. Le caratteristiche del berserksgangr ed il vocabolario della metamorfosi Gli scaldi del IX secolo forniscono poche informazioni sul com­ portamento dei guerrieri-belve . Ciononostante l a loro testimo1 57 Fra le differenti copie di quest'opera, il più antico manoscritto conservato (Stock. Perg.fol. 6) è stato redatto verso il 1 275 . 1 58 Barlaams ok Josaphats saga , ed . R. Keyser e C .R. Unger, 1 85 1 , p. 1 97 . 1 59 fbid., p. 54: en fesus Kristr glceymdi eigi holmgangu sins bersserks (''ma Ge­ sù Cristo non dimenticò il duello del suo berserkr"). Il norreno berserkr sem­ bra corrispondere in questo contesto al latino athleta (cf. san Giovanni Da­ masceno , fon. Damasceni Historia dvorvm Christi militvm e Graeco in La­ tinvm versa , in Opera fon . Damasceni, 1 539 , p. 1 1 5 . Riprendiamo questo ri­ ferimento da G . Breen, op. cit., p. 109 , n. 7 1 ) . 1 60 Diplomatarium Norvegicum, ed. Chr.C.A. Lange et al., II, 1 852, p. 267 (326). 1 6 1 fbid., IV, 1 85 8 , p. 422 (n. 564). 255

nianza si rivela preziosa, giacché si basa probabilmente sull' os­ servazione diretta. Le strofe 20 e 21 dell'Haraldskvteòi descrivono i berserkir co­ me combattenti feroci , senza dare ulteriori dettagli (cf. supra, cap . III); l a strofa 8 evoca invece le grida lanciate d a questi personag­ gi: grenjuòu berserkir, ( ...) emjuòu uljheònar1 62• Malgrado il carattere estremamente lapidario di questa formula, il poeta offre qui un'in­ dicazione essenziale: le grida dei guerrieri-belve sottolinea qui la loro somiglianza con delle bestie feroci 163 . Il portare pellicce di orso (per i ber-serkir) o di lupo (per gli ulf­ heònar) contribuisce naturalmente a rinforzare l'impressione pro­ dotta164. Tre secoli dopo, in un celebre passaggio dell ' Ynglinga sa­ ga, Snorri Sturluson associa allo scatenamento del berserksgangr lo stesso carattere di efferatezza animale: gli uomini di Odino sono gal­ nir sem hundar eòa vargar, ''furiosi come cani o lupi"; mordono i lo­ ro scudi, e sono ''forti come orsi o tori'' (sterkir sem bimir eòa griòun­ gar); abbattono i loro nemici senza temere il morso del ferro né del fuoco, mentre le armi dell'avversario sembrano smussate165. Il testo di Snorri presenta un valore veramente archetipale: espone in poche righe le caratteristiche essenziali del berserk­ sgangr. L' autore della Heimskringla non ha senza dubbio inven­ tato gli elementi di questa tradizione 1 66 ; li ha tuttavia presentati in maniera ammirabilmente sintetica. Un gran numero di saghe islandesi ricama sullo stesso tema, le cui componenti saranno ora analizzate . l) La descrizione del berserksgangr Diversi studi sono stati dedicati a questa questione nel corso del XX secolo. All' interno di una bibliografia abbastanza abbondan162

Skjaldedigtning , B , I, p. 23 . Il verbo grenja è utilizzato a diverse riprese nella letteratura norrena a proposi­ to di bestie feroci . È in particolare il caso del lupo Fenrir, nell'Edda di Snorri (ESS, p. 37: Hann greniar illiga). Si può notare anche l'espressione greniajJi hann sem et oarga dyr, in Heilagra Manna s�gur, ed. C.R. Unger, l, 1 877, p. 22 1 . 164 Sull 'etimologia degli appellativi berserkr e uljheòinn, cf. supra , cap. Il. 165 HSS, p. 1 7- 1 8 . 166 Sull 'affidabilità della testimonianza di Snorri , cf. supra , cap. VI. 163

256

te, si ricorderanno in particolare i lavori di Hermann Gtintert167, Fre­ drik Gr!Zin 168 e Gerard Breen 169. Le fonti relative a ciascuno degli aspetti del berserksgangr so­ no state comodamente recensite nell'articolo di Aòalheiòur Guò­ mundsd6ttir, "Um berserki , berserksgang og amnita muscaria"1 70• Il seguito del presente capitolo si basa in gran parte sui dati rac­ colti da questi autori . In questo quadro, non si pretende assolutamente l 'esaustività dei riferimenti letterari , ma piuttosto di cogliere gli elementi utili all'in­ terpretazione storica. a.- Le urla Di frequente menzionate nei racconti norreni 1 7 1 , le grida dei guerrieri-belve sono talvolta oggetto di un confronto esplicito con le urla degli animali selvaggi: nella Vatnsdcela saga172, i due Haukr sono ritenuti "ululare come dei cani" (Peir grenjuou sem hundar) . La stessa espressione figura nella Grettis saga. Questo tema figura anche nell 'opera di Saxo Grammaticus: ali' approssimarsi di Starcatherus, Anganterus ed i suoi otto fratelli abbaiano "come cani.furiosi" (Gesta, VI, vii , 5: sunt qui eos venienti

athletae saevientium canum exemplo oblatrasse perhibeant) . Il testo delle Gesta evoca immancabilmente la tradizione delle

"danze della spada"173: i guerrieri-belve si esortano al combattimento 1 67 H. Gtintert, Uber altisliindische Berserker-geschichten, 1 9 1 2, 33 p. 1 68 F. Grjl)n, Berserksgangens vesen og Arsaksforhold, 1 929, 67 p. 1 69 G. Breen, op . cit., pp. 63-84. 1 70 Aòalheiòur Guòmundsd6ttir, "Um berserki , berserksgang og amnita musca­ ria", 200 1 , in particolare pp. 332-335 . 1 7 1 A parte i testi evocati in questo paragrafo, il tema delle "urla" appare in par­ ticolare nella Gunnars saga (in Kjalnesinga saga [ ...] , ed . J6hannes Hal­ ld6rsson , /F, XIV , 1 959, pp. 370-37 1 ) , nella Kristni saga (in Hauksb6k, ed. Eirikur J6nsson e Finnur J6nsson, 1 892- 1 896 , p. 1 27) , nella Hervarar saga (FSN, I , p. 4 1 6-425), nella Hromundar saga Gripsonar (FSN, II, p. 368) , nell 'Asmundar saga kappabana (FSN, II, pp. 470 e 48 1 -483), nella Victors saga og Blavus (in Late Medieval /celandic Romances, ed . cit., I, p. 29), nell'Ec­ tors saga (ibid., pp. 102 e 1 66). Per altri riferimenti , cf. G . Breen, op. cit., pp. 66-69, e Aòalheiòur Guòmundsd6ttir, art. cit., pp. 332-33 3 . 1 72 Vatnsdcela saga, ed. cit., p . 1 24. 1 73 Dall'antichità fino ai nostri giorni, le "danze della spada" (Schwerttiinze, sword dances) sono state praticate in numerose contrade del mondo germanico. Ta257

simulando qualche scontro , nel corso del quale saltano "alla ma­ niera di commedianti" (more scaenico decursantes in pugnam se mutua adhortationefirmabant). I clamori e i "latrati" sembrano dun­ que inscriversi nel quadro di un vero e proprio rituale marziale, de­ stinato ad impressionare l 'avversario. cito le evoca nel capitolo XXIV della Germaia: "( ...) nudijuvenes, quibus id ludicrum est, inter gladios se atque infestas frameas saltu jacunt". L'uso di questo strano divertimento , legato nell'antichità germanica "più o meno da vi­ cino a cerimonie religiose" (La Germanie, ed. e trad . di J. Perret, 1 997, p. 85, nota l) si è perpetuato abbastanza tardi in Inghilterra ed in Europa centrale (cf. in particolare K . Mtillenhof, Ober den Schwerttanz, 1 87 1 ; H. Naumann , Pri­ mitive Gemeinschaftskultur, 1 92 1 , pp. 1 24 seg.; E . Fehrle , Waffentiinze, 1 9 1 4, pp. 1 6 1 seg; K . Meschke, Schwerttanz und Schwerttanzspiel im germani­ schen Kulturkreise, 1 93 1 ; E . Wolfram, Schwerttanz und Miinnerbund, 1 93638; C. Sharp, The Sword Dances of Northern England, 1 9 1 3). Alcuni autori hanno individuato in questa tradizione l'eredità di pratiche d'iniziazione del­ la gioventù guerriera; altri hanno accostato questo fenomeno ai riti di fertilità propri delle feste solstiziali d' inverno (cf. J. de Vries , Altgermanische Reli­ gionsgeschichte, op. cit., § 60, 84, 303 e 459, nota 1 ). Questa pratica si è pe­ raltro mantenuta sulle isole Shetland fino al XX secolo, in occasione delle ce­ lebrazioni di Natale. I petroglifi dell'età del bronzo scandinavo testimoniano già questo fenomeno in un contesto cultuale, con i loro personaggi equipag­ giati di scudi, !ance o asce (cf. O. Almgren, Hiillristningar och Kultbruk, 1 9261 927, trad. tedesca con il titolo Nordische Felszeichnungen als religiose Urkunden , 1 934; P. Gelling e H.E. Davidson, The Chariot ofthe Sun and other Rites and Symbols of the Northern Bronze Age, 1 969) . Le "danze della spa­ da" esistono nell' insieme del mondo indo-europeo: i Salii, preti di M arte , co­ noscono a Roma tradizioni analoghe . Tra i Greci , la pirrica (7r:vQQtX1J) dan­ zata dai Cureti sul monte Ida si accompagna ad invocazioni alla fertilità. Se­ nofonte (Anabasi VI , I, 5) descrive tra i Traci una stupefacente cerimonia ­ combattimento simulato nel corso del quale uno dei personaggi fa finta di es­ sere abbattuto. Si tratta di una rappresentazione simbolica della morte, prelu­ dio alla rinascita dell 'iniziato? Tale è ad ogni modo l 'interpretazione più fre­ quente di questo tipo di danza religiosa. L'India ariana ha senza dubbio co­ nosciuto pratiche imparentate, come osserva L. von Schroder: ( ... ) il gruppo di ragazzi, in occasione di alcuni periodi di festa, si dava a danze collettive in armi, nel corso delle quali i danzatori rappresentavano gli spiriti dei de­ funti del clan, in particolare quelli dei guerrieri morti" (L. von SchrOder, My­ sterium und Mims im Rigveda , 1 908: "die Jungmannschaft des Volkes zu gewissen Festzeiten gemeinsame Waffentiinze auffiihrte, bei welcher die Tiin­ zer die abgeschiedenen Geister des Stammes, speziell offenbar der abge­ schiedenen Krieger darstellten"). Per il periodo medievale, disponiamo del­ la testimonianza di Costantino VII Porfirogeneto (De Ceremoniis Aulae By­ zantinae, ed. ci t., Libro l, cap. 92). Secondo un 'altra testimonianza bizantina "

258

In un altro passaggio , Saxo Grammaticus evoca anche le terri­ bili grida dei figli di Westmarus, simili ad ululati di lupi (Gesta, V, III, 9: ululantium more luporum horrisonas dedere voces) . Secondo un celebre episodio della Vqlsunga saga, Sigmundr e Sinfjqtli urlano "con voci di lupi" dopo aver indossato la pelle di questi animali: letu ok vargsroddu1 14. Alcuni berserkir emettono ogni sorta di grida, come testimoniato dai verbi utilizzati a proposito dei fratelli di Anganryr, nell ' Qrvar­

Odds saga1 15: emja (''to howf ' ) 116, gialla (''to yell, to bellow": sem griòungar gialli) , grenja (''to howl, to bellow") , yla ("to howl, to yelp as dogs, wolves": sem [ .. ] hundar yli) , qskra ("to bellow")1 77 • .

La caratteristica essenziale sta, qui ancora, nell'imitazione del gri­ do animale . Altre fonti non insistono affatto su quest' aspetto: nu­ merose saghe menzionano solamente la bruttezza abominevole delle urla (cf. l 'espressione grenja flliliga: "urlare spaventosa­ mente")118, comparate talvolta a quelle dei troll (grenja sem troll)179. Nei racconti più stereotipati , le grida dei berserkir si uniscono ad un insieme di sintomi inquietanti , che conferiscono al berserksgan­ gr una dimensione quasi patologica. Fra le manifestazioni più fre­ quenti di questo furore frenetico, i sagnamenn attribuiscono in par­ ticolare ai berserkir l'abitudine di mordere il bordo del loro scudo. (De Officiis), redatta nel XIV secolo da Georgios Kodinos, i Vareghi aveva­ no abitudine di presentarsi davanti alla Corte al momento di Natale facendo cozzare le loro asce (cf. N. Sjoberg , art. cit., p. 35) . Il testo di Costantino VII è stato talvolta interpretato come la descrizione di un rituale nordico di Jul, che mette in scena dei guerrieri-belve (cf. nota supra). Il significato di questa pantomima sacra rimane tuttavia abbastanza oscuro, a meno di accostarla a cer­ te mascherate del folclore germanico (Perchtenlaufen del Tirolo, Oskoreidi di Norvegia, etc.). Sulla scorta di L. Weiser, O. Hofler non ha mancato di sta­ bilire un parallelo tra queste pratiche, le leggende della "caccia selvaggia" (Wil­ de Jagd) ed il mito dell'esercito dei morti (Totenheer) . 1 74 Vqlsunga saga ok Ragnars saga loobr6kar, ed . Magnus Olsen, SUGNL, XXXVI , 1 906- 1 908 , p. 1 5 . 1 75 Qrvar-Odds saga , in FSN, II, p . 2 1 1 : ( ...) mér jJikir stundum, sem grioungar gjalli, eor hundar yli, en stundum er jJvi likt, sem grenjat sé ( ...) 1 76 Cf. in particolare l' Haraldskv{(!Oi, str. 8 (emjuou uljheonar) o gli Atlamdl, str. 24: emiooo ulfar (Edda - Codex Regius, p. 25 1 ). 177 Le traduzioni inglesi dei verbi norreni sono riprese da R. Cleasby, /ED. 1 78 Egils saga , ed . ci t., cap. LXIV, p. 202. 1 79 Gongu-Hrolfs saga, in FSN, III, cap. XXX, p. 322 . .

259

b .- Il mordere lo scudo Nella sua descrizione "classica" del berserksgangr, Snorri Stur­ luson menziona questa strana abitudine: bitu f skjqldu sfna (Ynglinga saga, VI) . Diversi episodi delle fslendingasogur illustrano questo tema. Nel capitolo LXIV dell ' Egils saga, Lj6tr, afferrato dal furore dei guerrieri-belve nel momento di raggiungere la recinzione del duello (ok er hann gekkfram d vqllinn at h6lmstaònum, pd kom d hann berserksgangr) , si mette ad urlare spaventosamente e a mor­ dere il suo scudo (t6k han pd aò grenja illiliga ok beit f skjqld sinn) 1 80• Nella strofa che improvvisa allora sul campo, Egill deride que­ st' avversario che "morde l'orlo del suo scudo" (bftr [ . .] skjqld at .

baugi) IB I . Nella Grettis saga, questa pratica si rivela fatale al guerriero­ belva Sncekollr: nel momento in cui il berserkr apre una bocca spa­ lancata per urlare e mordere il suo scudo, Grettir dà un calcio al­

lo scudo e gli stacca la mascella1 82• L 'autore della Vatnsdcela saga sembra per parte sua ispirarsi al testo dell' Ynglinga saga: Peir grenjuòu sem hundar ok bi tu { skjal­ darrendur 1 83 (in Snorri: vdru galnir sem hundar eòa vargar, bitu f skjqldu sfna) 184• La Vatnsdcela saga porta tuttavia una precisazione supplementare: si tratta del costume consistente nell'attraversare i fuochi a piedi nudi (ok 6òu eld brennanda berumf6tum; Snorri sot­ tolinea semplicemente l ' insensibilità dei berserkir al fuoco e al fer­ ro: hvdrti eldr né jdrn orti d pd) 1B5 . Questo costume è evocato anche nella Svarfdcela saga: alla ve­ glia dij6l, Moldi ed i suoi undici compagni penetrano nella sala del jarl Herrqòr, poi si abbandonano subito alle loro abituali prodez­ ze , attraversando il fuoco e mordendo il bordo dei loro scudi (gen­

gu sfòan inn f hollina t6lfsaman ok 6òu pegar eldana ok bitu f skjal­ darrendur) 1 86 . Palesemente, il gesto dei berserkir si inscrive qui in 180

Egils saga , ed. cit., p. 202 . Jbid., p. 203 . 182 Grettis saga , ed . cit., cap. XL, p . 1 36. 183 Vatnsdrela saga , ed. cit., cap. XLVI, p. 1 24. 184 HSS, p. 1 7 . 185 Jbid., p. 1 8 . 186 Svarfdrela saga, ed. cit., cap. VII, pp. 1 42- 143. 181

260

un rituale destinato ad impressionare gli spettatori: mordendo i lo­ ro scudi , questi personaggi rivelano la loro terrificante efferatez­ za, comparabile a quella dei cani e dei lupi, di cui adottano peral­ tro le urla (cf. supra) . Immagini dello stesso ordine figurano nel­ le fornaldarsogur e nelle riddarasogur (cf. in particolare Herva­ rar saga , cap . V 1 87, A.smundar saga kappabana, cap . VIII 1 88 , Vic­ tors saga og Bldvus, cap. IX1 89 , Ectors saga, cap. VI190) . Alcune di queste opere, come la Hervarar saga, ingrandiscono smisuratamente la caratteristica: durante il duello sull'isola di Samsey, Angantyr ed i suoi fratelli "rosicchiano" veramente il bordo dei loro scudi , mentre la schiuma sgorga dalle loro bocche (gnoguòu { skjaldar ren­ drnar, enfroòa gaus ur kapti peim); gli stessi personaggi tirano fuo­ ri la lingua e digrignano i denti (rèttu ut tungurnar, ok urguòu sa­ man tonnunum). Nelle Gesta Danorum, Io stile enfatico di Saxo con­ ferisce al racconto perfino una dimensione caricaturale: il guerriero­ belva Harthbenus divora a morsi la sommità del suo scudo (Ge­ sta, VII, n, 1 1 : summas clipei partes morsus acerbitate consumpsit). Il comportamento dei guerrieri-belve raggiunge qui lo stadio dell'isteria. Alcuni studiosi non hanno peraltro mancato di inter­ pretare il berserksgangr come un fenomeno psicopatologico191 • In verità, le fonti norrene traducono soprattutto lo spavento ispirato dalla parata marziale dei berserkir. In questo quadro , l'ec­ cessività di alcune descrizioni ha origine essenzialmente dallo ste­ reotipo letterario . Di passaggio, il motivo del "mordere lo scudo" non è stato forgiato dai sagnamenn islandesi . Questi ultimi si fon­ dano su dati autentici, come testimoniato dalle figurine ritrovate nel 1 83 1 sull'isola di Lewis (Ebridi): in un insieme composto da 93 pez­ zi di scacchi in avorio di tricheco, quattro "torri" rappresentano per­ sonaggi dagli occhi gonfi , che mordono il bordo del loro scudo192• 187 FSN, I, p. 425 . 1 88 FSN, II, p. 482. 1 89 I n Late Medieval /celandic Romances, ed. cit., I, p. 1 29 . 1 90 lbid., p. 1 02 . Per altri riferimenti , cf. Aòalheiòur Guòmundsd6ttir, art. cit., p . 333, e G. Breen, op. cit., pp. 69-72. 19 1 Cf. F. Gr!lln , art. cit., in particolare pp. 48-49; l. Reichbom-Kjennerud ( Var gamie trolldomsmedisin, V, 1 947, p. 1 47) considera lo shield-biting dei ber­ serkir una forma di spasmo tetanico (trismus) . 1 92 British Museum, lv. Cat. 1 23- 1 25 , e The Museum ofScotland, H. NS 29 . Ri­ prendiamo i riferimenti di questi pezzi da G . Breen, op . cit., p. 70 . Una foto26 1

Secondo ogni verosimiglianza, la fabbricazione di questi oggetti de­ ve essere attribuita ad un artigiano norvegese della fine del XII se­ colo193: lo shield-biting costituisce dunque un tema tradizionale , ra­ dicato nel mondo scandinavo ben prima dell ' età delle saghe. Gerard Breen associa questa pratica al canto "sotto lo scudo" (un­ dir randir, strofa 1 56 degli Hdvamdl)194 - incantamento odinico che si ritiene procuri l'invulnerabilità nel combattimento (su questa que­ stione, cf. supra , cap. V) . Come che sia, lo shield-biting costituisce essenzialmente un ri­ tuale guerriero destinato a riempire l'avversario di terrore. Concorre alla reputazione del berserkr, i cui accessi di follia sanguinaria sem­ brano particolarmente temuti . c .- Gli aspetti sanguinari Le fonti leggendarie attribuiscono ai berserkir il costume di be­ re sangue e consumare carne cruda. È in particolare il caso del guer­ riero-belva Grimr cegir nella Gqngu-Hr6lfs saga: Hann tit hrtitt, ok drakk bl6ò breòi ur monnum okfènaòi. 1 95 Mangia carne cruda e beve sia il sangue degli uomini che quello degli ani­ mali.

Nella Hr6lfs saga Gautrekssonar, i dodici compagni del Vichingo Gr{marr Grim6lfsson commettono le stesse abominazioni: Peir eta allir hrtitt ok drekka bl6ò . Er pat sannkallat, at peir sé heldr troll en menn. 1 96 Mangiano tutti carne cruda e bevono sangue. Si dice a buon diritto che sia­ no troll più che uomini. grafia di uno dei guerrieri-belve figura in particolare in E. Roesdahl et al. (ed.), Les Vikings ... Les Scandinaves et l 'Europe 800-1200, 1 992 , p. 1 04 , fig. 7. 1 93 Sull'origine e sulla datazione dei pezzi , cf. in particolare E. Roesdahl et al . (ed.), op. cit., p. 390-39 1 . 1 94 G. Breen, op . cit., pp. 70-72. L'autore (p. 69) osserva anche che l'a.ingl . gren­ nian (to grin, shew the teeth , cf. J. Bosworth e T. Northcote Toller, An Anglo­ Saxon Dictionary, 1 898- 1 92 1 , p. 488), imparentato con l'a.isl. grenja, permette di accostare il motivo dell' howling a quello dello shield-biting. 1 95 In FSN, III, p. 24 1 . 1 96 lbid., p. 1 06- 107.

262

Certo, Grimarr non è espressamente qualificato come berserkr, ma la sua reputazione di invulnerabilità non lascia alcun dubbio a questo proposito (Hann bita eigi jdrn) . Questi testi non presentano naturalmente alcun valore storia­ grafico. Il personaggio di Grimr regir appartiene interamente al do­ minio favolistico, come testimoniato dalle diverse metamorfosi che gli sono attribuite (drago, serpente, cinghiale poi toro)197 • Il gu­ sto manifesto per il sangue umano rinforza naturalmente l 'aspetto mostruoso del personaggio . La consumazione di carne cruda sem­ bra costituire invece una pratica reale, probabilmente associata a riti pagani: sant'Olaf proibisce quest'abitudine alle sue truppe198 interdizione alla quale sembra fare eco l 'antica legge cristiana del Borgarthing (Norvegia, XI secolo) 199• Nel registro puramente leg­ gendario, anche le leggi vichinghe (vfkingalqg) dell' Qrvar Odds saga riflettono questo stato d' animo, ostile alle azioni dei guerrie­ ri-belve: -

Pa mt.elti Hjdlmarr: Pat erfyrst at segja, at ek vii aldr( eta hrdtt, nè liò mitt, pvi at pat er margra manna siòr, at vinda voòva ( klt.eòum, ok kalla pat soòit, en mèr pikir pat peirra siòr, er lt'kari eru vorgum enn monnum .200

Hjaimarr dichiarò allora: in primo luogo, bisogna dire che non voglio man­ giare carne cruda, come neppure la mia truppa, giacché è usanza di molti uomini esporre la carne all 'aria sotto i vestiti e dichiararla cotta; la loro usanza mi sembra più simile a quella dei lupi che a quella degli uomini.

Contrariamente alle fornaldarsogur, le saghe reali e le islen­ dingasogur non fanno alcuna allusione alla predilezione dei ber­ serkir per le carni sanguinolente. Questi racconti evocano tuttavia le credenze relative al potere magico di alcuni alimenti: seguendo queste tradizioni, il sangue degli animali selvaggi - in particolare quello degli orsi o dei lupi - modifica il comportamento di coloro che lo ingeriscono20I . 197 GQngu-Hr6lfs saga, in FSN, III, p. 342. 1 98 F6stb t.eòra saga , in Vestfiroinga SQgur, ed. Bjom K . P6r6Jfsson e Guòni J6ns­ !

son, IF, VI, 1 943 , p. 1 99.

199 Den t.eldre Borgarthings- eller Vikens Christenret, I , 5, in Norges gamie

Lave indtil 1387, ed . R. Keyser e P.A. Munch, I , 1 846, p. 341-342. 2oo Qrvar-Odds saga, in FSN, Il, p. 1 94. 20 1 Su questa questione, cf. in particolare K . Maurer, Die Bekehrung des Norwe­ gischen Stammes zum Christemtum, II, 1 855- 1 856, pp . 1 1 1 - 1 1 2 , nota 3 8 . 263

Nell' Ynglinga saga, Svipdag cerca di indurire Ingjald, figlio del re Onund, facendogli mangiare il cuore di un lupo. Come conse­ guenza di quest'episodio, il carattere di lngjald si altera a e divie­ ne crudele: ( ...) lét Svipdagr taka hjarta 6r vargi ok steikja d teini, ok gafsiòan Ingjal­ di konungssyni at eta, ok jJaòan af varò hann altra manna grimmastr og verst skaplundaòr.2o2 Svipdag fece prendere il cuore di un lupo e lo fece arrostire alla brace, e lo diede poi da mangiare ad lngjald, figlio del re, e questi divenne da al­ lora il più crudele ed il più maldisposto degli uomini.

Nella Landnamab6k, Oddr Amgeirsson diviene "cattivo e dif­ ficile da trattare" (illr ok 6drell viò at eiga)203 dopo aver consumato la carne di un orso. Questo alimento gli conferisce inoltre strane facoltà, associate all'idea di metamorfosi o di "viaggio dell' anima" (hann var mjqk hamrammr): perviene nello spazio di una sola not­ te ad attraversare l' Islanda, sicché gli abitanti del Pj6rsardalr vor­ rebbero lapidario (gryta) per stregoneria (jyri fjolkyngi ok troll­

skap)204.

Il tema del "sangue selvaggio" appare anche nelle fonti leg­ gendarie: secondo la Hr6lfs saga kraka, Bqòvarr bjarki rafforza il coraggio del suo giovane protetto Hqttr obbligandolo a consuma­ re il cuore ed il sangue di un mostro (hit mesta troll)205 . Nelle Ge­ sta Danorum (Il , vi, 1 1 ) , lo stesso Biarco fa bere a Rialto il san­ gue di un orso206• Senza far riferimento ai berserkir, questi testi sottolineano l'esi­ stenza di credenze magico-religiose legate alla consumazione di al­ cune carni . Al di fuori del mondo scandinavo, la storiografia me­ dievale attesta inoltre la reputazione sanguinaria associata ai Tierk­ rieger germanici: secondo Paolo Diacono, i Longobardi afferma­ no di annoverare fra i loro ranghi dei combattenti dalla testa di ca202 HSS, l , p . 62 . 203 Landndmab6k, ed. Finnur J6nsson, 1 900, p. 86 (redazione della Hauksb6k) e 202 (redazione della Sturlub6k). 204 Jbid., p. 86. 205 Hr6lfs saga kraka, ed. D. Slay, 1 960, pp. 77-80. 206 Secondo le Bjarkarimur, si tratta del sangue di una lupa (Hr6lfs saga kraka og Bjarkarimur, ed. Finnur J6nsson, SUGNL, XXXII, pp . 1 39- 1 42). 264

ne (cynocephali) , che secondo loro si abbevererebbero di sangue - quello dei vinti , o, in mancanza, del loro207• Anche un' altra pratica sanguinaria, ispirata al comportamento delle bestie selvagge, deve essere accostata al berserksgangr: si trat­ ta della neutralizzazione dell'avversario attraverso il morso nel corso di un corpo a corpo208 • Durante un celebre duello, lo scaldo Egill si getta su Atli e gli stacca la gola con un morso209• Il nipote del guerriero-belva Kveld-Ulfr manifesta in quest'occasione una fe­ rocia degna dei suoi antenati . Nel XIII secolo, il codice di leggi trasmesso nella J6nsb6k con­ danna tali azioni: Pat er uviòrkcemiligt, at menn b{tiz um sem hundar eòa hestar.21 0 Non è conveniente che degli uomini si mordano come cani o cavalli.

Accecato dal furore, l' individuo afferrato dal berserksgangr si rivolge talvolta contro la sua cerchia più stretta: nell'Egils saga, Skal­ la-Grfmr uccide uno dei compagni di gioco di suo figlio, poi si sca207 Historia Langobardorum, I , I l : ( ...) simulant se in castris suis habere cyno­ cephalos, id est canini capitis homines. Divulgant apud hostes, hos pertina­ citer bella gerere, humanum sanguinem bibere et, si hostem adsequi non pos­ sibt, proprium potare cruorem (Pauli Historia Langobardorum, ed. G. Waitz e L. Bethmann, MGH, XLVIII, 1 878, pp. 59-60). Su questo passaggio, si pos­ sono consultare in particolare il commento di O. Hotler, in "Cangrande von Verona und das Hundsymbol der Langobarden", 1 940, pp. 1 08- 109, e R. Mu­ ch, "Der germanische Osten in der Heldensage", 1 920; Id . , "Balder", 1 924. 208 Sui legami tra il comportamento animale e le tradizioni guerriere, ci si può riferire in particolare al passaggio della Hr6lfs saga kraka nel quale Bqòvarr Bjarki combatte sotto la forma di un orso e "frantuma con i denti tutto ciò che si trova vicino" (Hr6lfs saga kraka , ed . D . Slay, 1 960, p. 1 1 7 : ok allt pat, sem {nand er, mylr hann meò s{num tonnum). Nella Vqlsunga saga, Sigmundr morde Sinfjqtli alla gola. Questa scena si svolge durante il periodo in cui i due eroi errano sotto forma di lupi (nella Vqlsunga saga ok Ragnars saga loòbr6kar, ed . Magnus Olsen, SUGNL, XXXVI, 1 906- 1 908 , p. 1 6) . 209 Egils saga , ed . cit., p. 2 1 0 . Episodi comparabili appaiono i n altre saghe, in particolare Egils saga einhenda (in Drei Lygisqgur, ed . À. Lagerholm, ASB, XVII, 1 927, p. 1 5); Gqngu-Hr6lfs saga (FSN, III, p. 3 3 1 ); Htivaròar saga fsjiròings (ed. Bjom K. 1>6r6lfsson, SUGNL, XLVII, 1 923 , p. 54); Vqlsunga saga (FSN, l, p. 1 3 1 ) ; Porsteins saga Vlkingssonar (FSN, II, p. 452) . 2 1 0 J6nsb6k, ed. Olafur Halld6rsson, 1 904, p. 52. 265

tena contro quest' ultimo , prima di provocare la morte della nutri­ ce che si interpone: Hamask pu nu, Skalla-Grfmr, at syni Pinum ("Tu ti infuri ora contro il tuo stesso figlio, Skalla-Grfmr/")21 1 . Nella Hervarar saga, Anganryr ed i suoi fratelli costituiscono una minaccia per i loro stessi uomini durante i loro accessi di rab­ bia212, così come Harthbenus nelle Gesta Danorum (Vll , ii, 1 1 ) . Que­ sto carattere incontrollabile conferisce al berserksgangr le appa­ renze di una trance estatica. In un buon numero di saghe, il fenomeno si accompagna in ef­ fetti a manifestazioni fisiologiche spettacolari , rivelatrici di uno sta­ to di esaltazione estrema: insensibilità ai morsi del ferro e del fuo­ co , moltiplicazione delle forze, pallore del viso, spossamento suc­ cessivo agli accessi di rabbia. d .- Invulnerabilità al taglio delle armi Secondo Snorri Sturluson , l'invulnerabilità al taglio delle armi costituisce una delle principali caratteristiche del berserksgangr:

hvdrtki eldr né jdrn orti d pd (''né il fuoco né il ferro facevano lo­ ro del male", Ynglinga saga , VI) .

Questo motivo compare in particolare nelle descrizioni dei com­ battimenti dell ' Hafrsfjord: secondo la testimonianza dell' Egils sa­ ga (cap. IX) , "nessun uomo era indenne sulla nave del re davanti

alla vela, ad eccezione di coloro che non erano morsi dal ferro, ed erano i guerrieri-belve" (engin var 6sdrr d konungsskipinu.fy­ rir framan siglu, nema Peir, er eigi bitu jdrn, en pat vdru ber­ serkir)213; il testo della Grettis saga (cap. Il) contiene una precisa­ zione dello stesso ordine (bitu engi jdrn: "il ferro non mordeva" gli ulheònar)214. Nella Vatnsdrela saga (cap. XLVI), il vescovo Friòrekr racco­ manda agli Islandesi di armarsi "con forti bastoni" (meò st6ra lurka) per "colpire a morte" (berja Pd til bana) i due Haukar, 2 1 1 Egils saga, ed . ci t., pp. 1 0 1 - 102. La forma riflessa hamask, "entrare in furo­ re", si applica al berserksgangr (cf. R. Cleasby , /ED, p. 236) . L'etimologia di questo verbo rimanda naturalmente alla parola hamr (''forma esteriore dell 'anima") e alla nozione di metamorfosi . 2 1 2 Heiòreks saga , ed. cit., p. 5 . Per il testo di questo passaggio, cf. supra . 213 Egils saga , ed . cit., p. 23 . 21 4 Grettis saga, ed . cit. , p. 5 . 266

"giacché il ferro non ha presa su di loro" (jJv{ at pd bfta eigi jdrn)2 I s . Un gran numero di saghe, appartenenti a tutti i generi, evoca l ' in­ vulnerabilità del berserkr al morso delle armF16: Svarfda:la saga (cap . VII)217, Eyrbyggja saga (cap. XXV)21 8 , Gfsla saga Surssonar (cap. 11)219, Brennu-Njdls saga (cap . CII)220, Gongu-Hr6lfs saga (cap . XXXI)22 1 , Porsteins saga Vz1dngssonar (cap . 111)222, Ketils saga Hamgs (cap. V)223, Hr6lfs saga Gautrekssonar (cap. XV-XVI)224, Viktors saga ok Bldvus (cap. IX)22S , Siguròar saga Pogla (cap . XXIV)226 , Ectors saga (cap. Vl)227 , etc . Diversi elementi si combinano ad alimentare questa reputazio­ ne di insensibilità: il ricorso al "cattivo occhio", l ' influenza della magia odinica, i poteri associati alle metamorfosi animali. Le credenze relative al "cattivo occhio" hanno probabilmente contribuito ali ' elaborazione del tema: le fonti norrene attribuisco­ no ad alcuni individui , versati nelle pratiche magiche, la capacità di smussare il taglio delle armi228 • Nelle Gesta Danorum, Saxo Gram­ maticus attribuisce questo potere a Wisinnus (VI , v , 1 4) e Grimmo (VII, n, 1 3 ) , i cui tratti sono quelli di veri e propri guerrieri-belve . Lo scaldo Egill Skallagrfmsson fa forse allusione al "cattivo oc­ chio" quando evoca lo sguardo del berserkr Lj6tr: alfeigum skftr 21 5 Vatnsdrela saga, ed. cit., p. 1 25 . 21 6 Per completare i riferimenti citati qui, si possono consultare in particolare I.M. Boberg, op . cit. (lnvulnerable berserk, motivo F6 10.3 . 1 , p. 1 24) e Aòal­ heiòur Guòmundsd6ttir, art. cit., p. 334. 21 7 Svarfdrela saga , ed. cit., p. 1 42. 21 8 Eyrbyggja saga, ed. cit. , p. 6 1 . 219 Gisla saga Surssonar, in Vestfiròinga sqgur, ed . Bjom K . l>6r6lfsson e Guòni J6nsson , /F, VI , 1 943, pp. 6-7 . 220 Brennu-Njals saga , ed . ci t., p. 267. 22 1 Gongu-Hr6lfs saga , in FSN, III, p. 330. 222 Porsteins saga vtkingssonar, in FSN , II, p. 39 1 . 223 Ketils saga Hrengs, in FSN, II, p. 1 32 . 224 Hr6lfs saga Gautrekssonar, i n FSN, III, pp. 1 06, 1 10, 1 1 4- 1 1 5 . 225 Viktors saga ok Bldvus, ed. cit. , p. 27 . 226 Siguròar saga Pogla , in Late Medieval /celandic Romances, ed . cit., II, p. 1 65 . 227 Ectors saga, ed . cit., p. 99. 22R Su questo tema, cf. in particolare H . Falk, Altnordische Waffenkunde , 1 9 1 4 , p. 44 e F.-X . Dillmann , Les magiciens dans l 'fs/ande ancienne, op. cit., pp. 6 1 -64. 267

cegir augum ("il terribile dardo degli occhi [pieni di sentimenti] mor­ tali")229. Egill perviene tuttavia a tranciare la gamba del suo av­ versario. Nel corso di un duello successivo, deve invece gettarsi al­ la gola di Atli, sul quale i colpi di spada non hanno presa. Atli, tut­ tavia, non viene descritto come un guerriero-belva230• Se l'uso del "cattivo occhio" sembra appartenere ai maghi mol­ to più che ai berserkir, la facoltà di smussare le armi dell'avver­ sario costituisce un sortilegio propriamente odinico, come rivela­ to dalla strofa 1 48 degli Hdvarruif23 1 • Snorri Sturluson dà anche con­ to di questa tradizione nell' Ynglinga saga: Oòinn kunni svd gera,

at { orrostu uròu 6vinir hans blindir eòa daufir eòa 6ttafullir, en vdpn jJeira bitu eigi heldr en vendir ("In battaglia, Odino aveva il potere di rendere i suoi nemici ciechi o sordi o colti dallo spavento, mentre le loro armi non tagliavano più di bastoni")232. Questo po­ tere assicura una protezione speciale ai berserkir, quali "compa­ gni di Odino" (hans men) . Un episodio della Ketils saga Hcengs il­ lustra perfettamente questo legame privilegiato, di cui beneficia il re vichingo Framarr: jJat hafòi Oòinn skapat Framari, at hann bi­ tu eigijdrn ("Oòinn aveva disposto con Framarr in modo che ilfer­ ro non mordesse su di lui")233• Abbiamo già sottolineato, al capi­ tolo V di questo studio, gli elementi che permettono di identifica­ re questo Framarr come un guerriero-belva. Anche il portare pellicce animali contribuisce all ' invulnerabi­ lità dei berserkir. L'autore della Grettis saga presenta questi ulti­ mi nei seguenti termini: jJeir vdru kallaòir uljheònar, en d /Jd bitu

engi jdrn (''erano chiamati 'pellicce-di-lupi', ed il ferro non ave­ va presa su di loro"). Il testo della Vatnsdcela saga permette di com­ pletare questa definizione: [ ] jJeir berserkir, er Uljheònar vdru kallaòir; jJeir hifòu vargstakka.fyrir brynjur ("i guerrieri-belve, che erano chiamati 'pellicce-di-lupo '; portavano corpetti [in pelle] di . . .

229 Egils saga , ed. ci t., p. 203, strofa 37. 230 lbid, pp. 209-2 1 0 . 23 1 Havamal, str. 148, Edda - Codex Regius, p. 42: eggjar ec deifi l minna and­ scota, l b{tad peim vapn né velir "(''lo smusso i tagli [delle spade] dei miei nemici; le loro armi ed i loro bastoni non mordono più"). 232 HSS, I, p. 1 7 ; trad . francese di F.-X. Dillmann, Histoire des Rois de Norvège , p. 60. 233 Ketils saga Hamgs, cap. V, in FSN, II, p. 1 32. 268

lupo invece di cora:a.e") . Il termine vargstakkar appare anche nel­ la versione leggendaria della Storia di sant'Olaf, si tratta di pellicce di lupo confezionate dagli stregoni lapponi per i compagni di Tho­ rir il Cane. Queste pellicce garantiscono l 'invulnerabilità dei com­ battenti che le indossano234. Nella Gongu-Hr6lfs saga, un mantello di pelliccia (6lpa) pro­ tegge il temi bile Rond6lfr dai morsi del ferro (Eigi bitu flest jdrn d 6lpu pd, er hann var [)235 • La protezione conferita dalle pelli ani­ mali236 si ricollega probabilmente al tema della metamorfosi , o del "viaggio dell' anima": Bqòvarr bjarki rimane invulnerabile men­ tre combatte sotto forma di un orso, nella Hr6lf saga Kraka231 . Fra i guerrieri-belve, questo viaggio dell'anima sembra strettamente le­ gato alla trance furiosa: nell ' Egils saga, il verbo medio-passivo ha­ mask, forgiato a partire dal sostantivo hamr (''forma esteriore dell 'anima") , viene impiegato come sinonimo di ganga berserk­ sgang238. Questa forma verbale, che deve essere accostata alla lo­ cuzione skipta hqmum, implica insieme la nozione di furore e quel­ la di cambiamento di apparenza: durante i suoi accessi di rabbia, il berserkr è, in senso proprio, "fuori di sé" . L'insensibilità al fuoco prende palesemente le mosse dallo stes­ so comportamento estatico . e.- Insensibilità al fuoco Secondo Snorri Sturluson, gli uomini di 6òinn rimangono in­ sensibili al morso delle fiamme (Ynglinga saga , VI) . La letteratu­ ra medievale amplifica talvolta il fenomeno fino alla caricatura: nel­ le Gesta Danorum , i guerrieri più selvaggi non esitano ad ingoia2 34 Olafs saga hins helga, ed. cit., p. 1 92: Parer hundr oc Pa.?ir xij. saman ero fi­ rir utan fylcingarnar oc lausir oc varo i vargskinzstakcum ("Thorir il Cane ed i suoi undici uomini stavano sul davanti della linea di battaglia, staccati, e portavano dei corpetti [in pelle] di lupo"). 2 35 Gongu-Hr6lfs saga, cap. XXX, in FSN, III , p. 322. 236 Suil ' invulnerabilità procurata dai travestimenti animali, cf. in particolare Ra­ gnars saga loòbr6kar, in Vfllsunga saga ok Ragnars saga loòbr6kar, ed. Ma­ gnus Olsen, SUGNL, XXXVI, 1 906- 1 908, pp. 1 1 7- 1 20, 1 56- 1 59. Si può no­ tare anche che il ferro non morde la guancia pelosa di Grfmr loòinkinni (Gr{ms saga loòinkinna, in FSN, II, p. 143). 237 Hr6lf saga Kraka , in FSN, l, p. 102. 238 Egils saga, ed. cit., I, p. 69. Cf. anche R. Cleasby, /ED , p. 236. 269

re dei carboni ardenti239• Molto spesso, le saghe danno tuttavia un'immagine più "realistica", autorizzando un'interpretazione coe­ rente dei fatti . L'insensibilità al fuoco è una conseguenza ben no­ ta dei fenomeni di trance estatica. Senza dubbio i berserkir pote­ vano - pervenendo al parossismo del furore - acquisire questa sbalorditiva facoltà. Anche la pratica rituale della Feuerprobe (''prova del fuoco") , destinata a rivelare il coraggio di coloro che vi si sottopongono, ha potuto rinforzare questa reputazione di invulnerabilità. Le tradizioni marziali raggiungono in questo contesto una dimensione sacra. Alcuni eroi immortalati dalle fornaldarsogur giurano di non in­ dietreggiare mai davanti al ferro né al fuoco , come Hr6lfr kraki:

hann hafòi ( . . .) heitit, ad flyja hvorki eld nè jarn (Hr6lfs saga kraka, cap . LXI)240. I dodici campioni del re si associano al giura­ mento pronunciato dal loro padrone: presi in trappola alla corte di

Aòils, questi fedeli compagni sopportano stoicamente il calore in­

candescente del focolare, prima di correre sui loro avversari e get­ tarli nelle fiamme24I . A similitudine di queste figure leggendarie , i guerrieri dell'età vichinga si impegnano probabilmente , al momento di raggiunge­ re la truppa dei berserkir, a non fuggire mai "né il ferro né la fiam­ ma" . Quest' ipotesi presenta la più alta verosimiglianza, malgrado il silenzio delle fonti storiografiche . Seguendo la testimonianza delle saghe, i guerrieri-belve si sfor­ zano di attestare pubblicamente, ad ognuna delle loro apparizioni nelle dimore signorili , il loro disprezzo per il dolore ed il perico­ lo. Durante alcuni banchetti dati durante l ' inverno, reiterano le stesse dimostrazioni di forza: sfide lanciate fra i commensali , dan­ ze marziali e simulacri di combattimento , ai quali si aggiunge pre­ cisamente lo strano uso che consiste nel '1camminare sul fuoco" (cf. l 'espressione norrena vaòa eld)242• Questa pratica consiste proba239 Cf. i sette figli di Sywaldus (Gesta , VII, ii, 7}, o ancora Harthbenus (Gesta , VII , ii, 1 1 ) . 240 FSN, I , p . 84. 24 1 lbid., p. 84-85. Questa scena è raccontata anche nell'Edda di Snorri; i cam­ pioni del re Hr6lfr sono allora qualificati come berserkir. 242 Svarfdcela saga, ed . cit., cap. VII , p. 1 42- 143; Saga Hr6lfs Gautrekssonar, in FSN, III, cap. XVI , pp. 1 14-1 1 5 . 270

bilmente nel saltare al di sopra delle fiamme del focolare243, seguendo una tradizione osservata fino ai nostri giorni nel folclore germani­ co (in particolare durante la veglia dei fuochi di San Giovanni) . Il compimento di questi rituali , facilitato dagli effetti analgesici as­ sociati al berserksgangr, confortava senza dubbio il sentimento di invulnerabilità dei guerrieri-belve, i cui accessi di frenesia dove­ vano allora ispirare un vero e proprio terrore. Secondo Fredrik Grpn, questo tipo di comportamento rivela in primo luogo l'influenza di una patologia isterica244. Altri autori, come Lily Weiser, hanno sottolineato invece l'importanza della trance estatica nelle cre­ denze e nei culti di numerose società arcaiche245 • Nella mitologia norrena, l 'esposizione al morso delle fiamme figura peraltro nel nu­ mero dei tormenti subiti da Oòinn (cf. i Grfmnismdl, str. l e 2)246 • Questo riferimento permette di intravedere il significato iniziatico della Feuerprobe . Per i guerrieri-belve, la prova del fuoco riman­ da senza dubbio ad un rito di integrazione, allo stesso tempo co­ stituendo la manifestazione più evidente della loro invulnerabilità. L'intervento dei missionari cristiani mette fine a queste pratiche. Diverse fonti islandesi riferiscono come i berserkir siano messi in scacco dal prete Pangbrandr247 o dal vescovo Friòrekr248: i guer­ rieri-belve non riescono più a passare senza danno i focolari benedetti dagli uomini di Dio. Al di là del loro carattere edificante, tali epi­ sodi rivelano come la trance estatica del berserksgangr sia stret­ tamente associata, nella memoria collettiva dell'isola boreale, al­ le tradizioni pagane.

243 Cf. gli Skdldskaparnuil (ESS, p. 1 4 1 ): toc skiold sin ok kastapi aeldin ok hliop yfir eldin, mepan skioldrin bran, ok malti en: "Flyra sa el der ifir hleypr " (''Prese il suo scudo, lo gettò nelfuoco e saltò al di sopra dellefiamme, men­ tre lo scudo bruciava. Dichiarò ancora: 'Che non si diano alla fuga davanti al fuoco, coloro che saltano al di sopra delle fiamme! "', traduzione di F.-X. Dillmann, L 'Edda, p. 1 30) . 244 F. Gnzln, art. cit., 1 929 . 245 L. Weiser, op . cit., 1 927, pp. 77-78. 246 Edda- Codex Regius, p. 57. 247 Cf. la Brennu-Njdls saga , ed. cit., cap. CIII, pp. 267-268. 248 Cf. i racconti che figurano nella Vatnsdtela saga (ed. ci t., cap. XLVI, p. 1 24), la Kristni saga (in Biskupa sogur, l, ed. Sigurgeir Steingrimsson et al., iF, XV, 2, 2003 , cap. II, p. 9) ed il Porvalds Pdttr vfòfqrla (ibid., pp. 69 seg. e 93-94). 27 1

f.- Forze decuplicate Quando sono afferrati dalla frenesia del berserksgangr, i guer­ rieri-belve sfoggiano anche una forza poco comune - cosa con­ fermata da Snorri Sturluson: vdru sterkir sem birnir eòa griòun­ gar (''eranoforti come orsi o tori", Ynglinga saga, VI). La metafora animale utilizzata da Snorri non può mancare di evocare un cele­ bre episodio della Landnamab6k - il combattimento notturno nel corso del quale due Islandesi, chiamati DujJJakr e St6r6lfr, si af­ frontano sotto la forma di un orso e di un toro249. Le fonti norrene associano a ciascuno di questi personaggi l 'aggettivo hamrammr (letteralmente, ''forte quanto al suo hamr", cioè "capace di modi­ ficare la sua apparenza, di metamorfizzarsi" , cf. infra) . Nell' Egilssaga, le imprese compiute da Kveld- Ulfr e Skallagr(mr sotto l 'effetto del berserksgangr sopraggiungono dopo il tramon­ to del sole. Nel capitolo XXVII, il padre ed il nonno di Egill so­ prendono il nemico al cader del giorno; in compagnia dei loro uo­ mini, si abbandonano allora al furore dei guerrieri-belve, massa­ crando una cinquantina di avversari250• Nel capitolo XXX , Skalla­ grfmr dà prova durante la notte di un vigore eccezionale: giunge a far risalire dalle profondità del mare una pietra di un peso consi­ derevole (non ci vogliono meno di quattro uomini per sollevarla)251 • Nel capitolo XL, Skallagrfmr entra in furore (hamask) all'ora del crepuscolo (um kveldit eftir s6larfall) contro il proprio figlio: di­ venta tanto forte (geròist Grfmr pd svd sterkr) da sollevare il com­ pagno di giochi di Egill e da ucciderlo proiettandolo al suolo252• Anche nella Heiòarvfga saga, i berserkir Halli e Leiknir com­ piono durante la notte i lavori ciclopici che sono affidati loro (cf. l ' episodio simile riferito nell' Eyrbyggja saga)253 . Secondo la te­ stimonianza delle fonti islandesi254, la potenza muscolare dei guerIn fslendingab6k. Landndmab6k, ed . Jakob Benediktsson, Reykjavik, iF, I , 1 968, pp. 355-356. 25° Egilssaga , ed . cit., p. 70 . 25 1 Egilssaga , ed. cit., p. 78-79. 252 Egilssaga, ed . cit., p. 1 0 1 . 253 Heiòarv{ga saga , in Borgfiròinga sqgur, ed. Siguròur Nordal e Guòni J6ns­ son, iF, III, 1 938, cap. III , p. 222. Eyrbyggja saga, ed. Hugo Gering , ASB, VI, 1 897, pp. 98 seg. 254 Per altri riferimenti riguardanti la forza eccezionale dei berserkir, cf. Aòalheiòur Guòmundsd6ttir, art. cit., p. 333. 249

272

rieri-belve si accresce dunque dopo il tramonto del sole . L'ora al­ la quale il fenomeno si scatena coincide con il carattere notturno attribuito ai casi di "metamorfosi": come le altre manifestazioni del berserksgangr, questo tratto rimanda evidentemente alla nozione di trance estatica. g.-Pallore del viso Alcuni guerrieri-belve si distinguono anche per il pallore del vi­ so. In particolare è il caso di Lj6tr inn bleiki, avversario di Egill Skal­ lagrimsson255 . Questa caratteristica inquietante costituisce un altro sintomo dello stato di trance. Il pallore estremo può anche presentare un carattere morboso: nella Flj6tsdrela saga, Gunnsteinn è quali­ ficato come bleikr ( andliti sem ndr (''pallido di viso come un ca­ davere") . Questo personaggio non è espressamente designato co­ me berserkr; entra tuttavia nel furore (hamask)256. Si tratta di un pallore naturale, provocato dalla trance, o di un trucco destinato a dare al berserkr un' apparenza inquietante? Le due ipotesi sembrano accettabili : le pratiche dei guerrieri-belve non sono senza rappor­ to con il culto degli antenati ed il mito odinico del Totenheer (cf. l'accostamento operato da Georges Dumézil tra i berserkir e la coor­ te mitica degli Einherjar)251. Inversamente, Tacito fa allusione al­ le tinte scure (nigra scuta, tincta corpora) utilizzate dagli Harii per impressionare il nemico durante i loro attacchi notturni, presentando l' aspetto del feralis exercitus258 . h .- Spossamento ed aspetti patologici La violenza scatenata dal berserksgangr esaurisce generalmente le forze del guerriero-belva, provocando per contraccolpo uno sta­ to di completa apatia259• L' autore dell' Egilssaga evoca questo fe­ nomeno in termini precisi: 255 Egilssaga, ed. ci t., pp. 203-204. Cf. le strofe declamate da Egill (str. 38: leik ek viò ha! bleikan; str. 39: leikum sart viò bleikan). In altri contesti, l'epiteto bleikr può anche designare un "codardo", o un uomo "dai capelli chiari". 256 In Austfiròinga sqgur, ed. J6n J6hanesson, iF, XI, 1 950, p. 280. 257 G. Dumézil, Mythes et dieu.x des Germains, 1 939 , p. 8 1 : l'autore qualifica i berserkir come "doppione terrestre" degli Einherjar. 258 Germania , XLIII. 259 Per una panoramica delle fonti, cf. in particolare G. Breen, op . cit., p. 82. 273

Sva er sagt, at jJeim mç?nnum vcerifarit, er hamrammir eru, eòa jJeim, er berserksgangr var d, at meòan jJat varframit, jJd vdru jJeir svd sterkir, at ekki helzk viò jJeim, enfyrst, er afvar gengit, jJa varu jJeir 6mdttkari en at vanòa. Secondo ciò che si riferisce, ecco cosa succedeva agli uomini che aveva­ no il dono di metamorfosi, o che erano posseduti da/furore dei guerrieri­ belve: per quanto a lungo questo si produceva, essi erano tanto forti che nessuno resisteva loro; ma come cessava, erano più deboli del normale.

Quando la crisi finisce, il collasso dell'energia vitale può per­ fino portare il berserkr ad una conclusione fatale: Kveld-Ulfr, sol­ levato dal furore durante l 'assalto notturno contro Hallvaròr, soc­ combe qualche giorno più tardi alla malattia (Egils saga , cap . XX­ VII)260. Nella Svarfdrela saga (cap . XIX), Porsteinn svqrfuòr si re­ ca al combattimento sotto forma animale; deve allettarsi poco tem­ po dopo, e muore nella primavera seguente261 . L'appellativo ber­ serkr non viene mai utilizzato a proposito di questo personaggio. Tuttavia, il destino di Porsteinn evoca stranamente quello di Kveld­ Ulfr262 . I berserkir, indeboliti e vulnerabili quando il furore li ab­ bandona, diventano così prede facili per i loro avversari: in queste disposizioni, Halli e Leiknir sono presi in trappola dal loro padro­ ne Vfga-styrr (Eyrbyggja saga , cap. XXVIII)263 . Alcuni sagnamenn descrivono l 'abbattimento successivo al ber­ serksgangr come un'affezione patologica - come testimoniato dal­ le locuzioni f s6ttum264, sem eptir nockurs kyns sottir265 o sem sot­ tlera menn266 (il sostantivo fem. s6tt possiede, nella sua accezione più generale, il senso del latino morbus) . 260 Egilssaga , ed . cit., p. 70. 26 1 Svarfda'!/a saga, ed . cit., pp. 1 8 1 seg. Il combattimento descritto in quest'epi­ sodio oppone un cinghiale ed un orso bianco (gqltr ok hvftab}Qrn). Porsteinn lascia intendere di aver partecipato al confronto . 262 Nella stessa opera (Svarfda?la saga , ed . cit., pp. 1 72- 1 75) appare forse un'al­ tra illustrazione di questo tema: il guerriero-belva Klaufi, nipote di Porsteinn , viene messo a morte dai suoi avversari quando s i rilassa dopo u n accesso di furore . 263 Eyrbyggja saga, ed . cit., pp. 1 00 seg. 264 Hr6lfs saga Gautrekssonar, cap. XVI, in FSN, III, p. 1 1 5 . 265 Heioreks saga . Hervarar soga ok Heiòreks konungs , ed . cit., p . 9 . 266 /bid., p . 97 . 274

Due interpretazioni emergono alla lettura delle fonti: il fenomeno di spossamento è talvolta associato al dono di metamorfosi (cf. il caso di Porsteinn svqrfuòr, o le sonnolenze attribuite a Kveld- Ul­ fr all'inizio dell' Egilssaga); in altri casi, l ' apatia appare, in maniera senza dubbio più "razionale" , come un effetto secondario provo­ cato dalla violenza degli accessi di furore (Egils saga, cap. XXVII) . In quest'ultimo caso, il berserksgangr può essere percepito come una tara. Uno dei personaggi della Vatnsdcela saga , sotto l ' in­ fluenza di questo male , si sente profondamente avvilito; il narra­ tore evoca peraltro le crisi di cui soffre P6rir Ingimundarson in ter­ mini privi di ambiguità: mein ("malattia")267, e 6tfmi ("afflizione")268• La confusione tra il furor guerriero e certe forme di patologie nervose (o mentali) ha senza dubbio aggravato la connotazione ne­ gativa del berserksgangr nell' immaginario medievale. Gli acces­ si di follia attribuiti a Prum-ketill nella Droplaugarsona saga269 for­ niscono un'eccellente illustrazione del parallelo stabilito tra i due fenomeni: al massimo della sua rabbia, Ketill si rivolge contro gli oggetti e gli uomini che si trovano sul suo cammino , non esitando ad attraversare le fiamme del focolare. La violenza e la subitaneità del berserksgangr, il suo carattere irreprensibile e le manifestazioni estatiche che lo accompagnano, hanno innegabilmente contribuito a confondere le apparenze: la fre­ nesia marziale dei guerrieri-belve, privata sul suolo islandese di ogni legittimità eroica, si riduce agli occhi degli abitanti dell' isola bo­ reale a semplici convulsioni isteriche . Una disposizione del Kristinna /aga fJattr, compilata in seno al­ la raccolta giuridica islandese nota con il nome di Gragds (''Oca grigia") , condanna esplicitamente il berserksgangr: Ef mapr gengr berserks gang. oc varjJar honvm jJatfiorbavgs garp. oc sva varjJar kavrlvm jJeim er hia ero staddir. nema jJeir hefti hann a t. pa varjJar aungvm jJeirra . efjJeir vinna heftan hann at. enn ef optaR kemr at. varjJar jiorbavgs garp270 267 Vatnsdrela saga , ed . ci t., pp. 83 e 97 . 268 Vatnsdrela saga , ed . cit., p. 9 8 . 269 In Austfiròinga s�gur, ed . J6n J6hannesson, IF, XI, 1 950, pp. 220 seg. 270 Grdgds . /slrendernes lovbog i Fristatens Tid, ed . Vilhja!mur Finsen , I, 1 852, p. 23 . Quest'edizione segue per l'essenziale le lezioni del manoscritto Gks 1 1 57 fol . , Konungsb6k (Codex Regius), datato alla metà del XIII secolo. 275

Se un uomo è colto dalfurore dei guerrieri-belve, allora incorre nella pro­ scrizione temporanea, e allo stesso modo gli uomini che sono presenti, a meno che non lo trattengano. Allora, nessuno fra loro è [punito]. se sono stati capaci di trattener/o. Ma se questo succede spesso, allora vi è la pro­ scrizione temporanea.

La sezione alla quale appartiene questo testo, redatto probabil­ mente all' inizio del XII secolo271 , enumera le sanzioni penali ap­ plicate alle pratiche pagane. Tuttavia, queste righe non fanno la mi­ nima allusione alle credenze pre-cristiane relative ai guerrieri-bel­ ve; non vi è neppure trattata la metamorfosi animale . Quest'aspet­ to, tuttavia, non è assente dalle saghe islandesi: lo testimonia l ' uso di numerosi termini derivati dalla parola hamr (''forma esteriore dell 'anima"), utilizzati per descrivere il berserksgangr. 2) Berserksgangr e vocabolario della metamorfosi Le saghe leggendarie e le riddarasogur rappresentano volentieri i berserkir con tratti favolosi: questi personaggi vengono allora di­ pinti come creature mostruose, che si danno ad innumerevoli me­ tamorfosi - come Grfmr a:gir nella Gqngu-Hr6lfs saga272 • Le saghe "reali" e le {slendingasogur non attribuiscono alcun carattere di questo tipo ai guerrieri-belve (cf. supra cap. IV) . L'eti­ mologia dei termini utilizzati in queste opere per descrivere il ber­ serksgangr rimanda tuttavia alla nozione di cambiamento di ap­ parenza (cf. l 'aggettivo hamrammr, la locuzione eigi einhamr, il verbo medio-passivo hamask, etc.). Quando si applica ai guerrieri-belve, questo vocabolario descrive un cambiamento del comportamento , le cui manifestazioni fisiche (rabbia, urla, pallore , etc .) non si accompagnano ad alcuna tra­ sformazione animale . Si tratta di un' interpretazione tardiva, pro­ pria dell'Islanda cristiana? Quest' immagine "razionale" si è sosti­ tuita a concezioni più arcaiche, che concedevano ai berserkir la re­ putazione di "cambiare di forma"? L'ipotesi è stata lanciata da Benjamin Blaney, nella sua tesi del 1 972. L'autore basa la sua argomentazione principalmente sulla tes27 1 Cf. il commento di A. Heusler, in /sliindisches Recht. Die Graugans, 1 937, 272

p. XVIII.

FSN, III, ed. cit. , pp. 24 1 e 342.

276

timonianza dell' Egilssaga: "Just as the ability to change shape di­ minished with each generation ofEgils 's family, so the terms used to indicate this change also weakened and changed their meaning. The terms hamramr, eigi einhamr and hamask, which originally in­ dicated a physical change, probably no longer did so by the mid­ thirteenth century"273 • All 'interno del lignaggio dello scaldo Egill, l 'indebolimento progressivo del berserksgangr corrisponde se­ condo Benjamin Blaney al declino delle credenze relative alla me­ tamorfosi . Tuttavia, l ' Egills saga non descrive mai gli avi di Egill sotto una forma animale: Kveld- Ulfr viene qualificato semplicemente come mqjk hamrammr274• Qual è, in questo contesto, la portata di una ta­ le formula? Nella letteratura norrena, l'aggettivo hamrammr fa di frequen­ te riferimento alla trance estatica del berserksgangr (Egilssaga, cap. XXVII: [ .] peim mqnnum va:rifarit, er hamrammir eru, eòa pe­ im er berserksgangr var d) . Parallelamente, questo termine ri­ manda anche alle metamorfosi "reali" praticate dai personaggi do­ tati di competenze magiche. Nella Landndmab6k, St6r6lfr e Du.fParkr si affrontano sotto la forma di un orso e di un toro275 • Questi per­ sonaggi sono insieme hamrammir276 e versati nella stregoneria (mjok trylldr277 efjolkunnigr278); però , non sono presentati come dei ..

berserkir.

Come indicato dall'uso di un vocabolario comune, il dono di me­ tamorfosi ed il berserksgangr sono considerati dagli antichi Scan­ dinavi come la risultante di una sola e medesima facoltà, utilizza­ ta secondo gradi di intensità differenti. Nei due casi, il procedimento in effetti assume la "forma dell'anima" (hamr) . Tuttavia, gli "stre­ goni" descritti nelle islendingasogur possiedono il potere di per273 B . Blaney, op. cit., p. 63a. 274 Egils saga, ed . cit., p. 4. 275 In fslendingab6k. Landndmab6k, ed . cit., pp. 355-356. 276 In fslendingab6k. Landruimab6k, ed. cit., p. 355: hann (i.e. DufParkr) var ham­ rammr mjqk, ok svd var St6r6lfr Hcengsson. 277 Orms Pdttr St6r6lfssonar, in Haròar saga [ . ] , ed. l>6rhallur Vilmundarson e Bjami Vilhjalmsson, IF, XIII, p. 398: DufParkr var mikill ok mjok trylldr, svd at hann var eigi einhamr. 278 Orms Pdttr St6r6lfssonar, ed. cit., p . 40 1 : St6r6lfr [ .. .] var [ ] kallaòrjjolkun­ nigr. .

.

...

277

venire ad libitum ad una trasformazione completa, mentre il ber­ serksgangr si manifesta esclusivamente attraverso un accesso di fre­ nesia incontrollabile. La "metamorfosi" del guerriero-belva si riduce dunque ad un fe­ nomeno di ordine puramente psicologico. Ciononostante , essa non ne presenta di meno una delle più sorprendenti immagini, in cui l'in­ sensibilità al morso delle armi e delle fiamme si unisce allo scate­ namento di una violenza parossistica. Il portare pellicce animali , come pure certe forme di rnimetismo (grida, urla, manifestazioni di efferatezza) , permettono in effetti al berserkr di esteriorizzare "l'essere secondo" che lo abita279 (cf. la formula eigi einhamr) . In questo quadro, le mentalità pagane non operano alcuna di­ stinzione di principio tra la nozione di metamorfosi e quella di cam­ biamento comportamentale, come dimostrato dall' importanza ac­ cordata al culto delle maschere in alcune società arcaiche280• Se il pensiero cristiano, prolungato in parte dal razionalismo mo­ derno, tende a dissociare il soprannaturale dal mondo sensibile, l ' an­ tica religione nordica partecipa di tutto un 'altro approccio. In questa prospettiva, l'esaltazione propria del berserksgangr pro­ duce probabilmente sugli spiriti un'impressione profonda: non vi è bisogno di una modificazione deli ' apparenza fisica perché il guerriero-belva sia percepito come un essere fondamentalmente dif­ ferente da quello comune dei mortali . La "metamorfosi" si com­ pie così, senza che sia necessario constatare una trasformazione dell 'involucro corporeo. Berserkir e uljheònar, colti dalfuror , liberano l 'efferatezza che li anima, rivelando la loro anima di bestia selvaggia. Sotto l ' effet279

G . Dumézil, Mythes et dieux des Germains, 1 939, p . 82: "[ ...] i berserkir di Odhinn non assomigliano solamente a dei lupi, a degli orsi, etc., per la for­ za e laferocia; ad un certo grado essi erano questi stessi animali. La loro esta­ si esteriorizzava un essere secondo che viveva in loro, e gli artifici dell'ab­ bigliamento (cf. i tincta corpora degli Harii), i travestimenti ai quali fanno evidentemente allusione il nome berserkir ed il suo sinonimo ulfhédhnar ( "uomini dalla pelle di lupo ") non servivano altro che ad aiutare, ad affer­ mare questa metamorfosi agli amici e ai nemici spaventati [ . . .]" . 280 Su questa questione, cf. i n particolare la sintesi d i O . Hofler: Verwandlung­ skulte, Volkssagen un Mythen, 1 973, pp. 43 seg. 278

to della trance estatica, l ' hamr si manifesta subitaneamente. Allo­ ra, i combattenti divengono veramente simili ad orsi e lupi . Nessuna tecnica di tipo "sciamanico"281 è evocata a questo pro­ posito nelle fonti: la crisi sopraggiunge in maniera brutale. I guerrieri-belve, ispirati dalla loro divinità tutelare, non di­ spongono più di sé: formano la coorte dei compagni di Oòinn. Que­ sto fenomeno abolisce la frontiera tra la sfera dei morti e quella dei viventi: votati a servire il padrone del valhql, i berserkir provano sul campo di battaglia la sensazione di prendere posto tra gli

Einherjar282 •

I l processo d i identificazione s i rinnova probabilmente duran­ te alcune cerimonie del periodo invernale, dedicate al culto degli antenati (donde l ' apparizione frequente di berserkir durante le fe­ ste dij6l) . Il mito escatologico dell ' Hjaòningav{g ("combattimen­ to degli Hjaòningar" , cf. supra , cap. V e VI) attesta l 'esistenza di un legame molto antico tra le pratiche dei guerrieri-belve ed il cul­ to odinico: gli Hjaòningar (i .e . "Heòinn ed i suoi")283, il cui nome evoca il portare vestiti di pelli (cf. il sostantivo heòinn) , combat­ tono fino alla fine dei tempi284, ad immagine degli Einherjar. Secondo altre fonti , la "prateria dei non-morti" ( Oddinsakr) si colloca nel regno di Glasisvellir (''Campi di ambra")285, sul quale regna il re Guòmundr, figlio di Uljheòinn e padre di Heiòrekr Uljhamr ( Uljhamr: "[Colui che possiede] la forma (o l 'anima) del 281 Cf. M. Eliade, Le chamanisme et !es techniques archai'ques de l 'extase, 1 968 , p. 303 . 282 G. Dumézil, op. cit., p. 84: "Gli Einherjar non sono solamente la trasposi­ zione mitica di alcune 'società di guerrieri '. O piuttosto l 'Altro Mondo ed il mondo terrestre sono, su questo punto, indissolubilmente legati: presso Odhinn, gli Einherjar non sono niente di più e niente di meno che quello che erano presso il loro padrone terrestre . Tutto accade come se il solo fatto di avere, sulla terra "adottato questa forma di esistenza avesse loro assicura­ to questa forma di immortalità" . 283 F.-X. Dillmann, L'Edda , p. 2 1 0 . 284 ESS, p. 1 5 5 : sva er sagt iqvcepvm, at HiaiJningar skvlo sva bipa ragna rÈkrs ("si dice anche nei poemi che gli Hiadningar devono attendere così il Cre­ puscolo degli dèi"). Sul simbolismo del cane e del lupo in rapporto con il cul­ to dei morti , cf. in particolare O. Hofler, Kultische Geheimbiinde, 1 934, pp. 55 seg.; F. Kretschmar, Hundestammvater und Kerberos, 1 938; M. Pau!, Wolf, Fuchs und Hund bei den Germanen, 1 98 1 , pp. 1 84- 1 88 . 285 HeiiJreks saga . Hervarar saga ok HeiiJreks konungs, ed . cit., p. l . 279

lupo")286• A proposito del culto reso alla figura mitica di Guò­ mundr (di cui il folclore norvegese illustra peraltro i legami con il ciclo di Jul287) , Jan de Vries scrive molto giustamente: "Uberna­

tiirliche Wesen, die einen Wolfspelz oder gar eine Wilfsgestalt zum Merkmal haben, gehoren wohl zu den miinnerbiindischen Kulten und diirfen sodann auch, wenngleich auf einem gehorigen Ab­ stand, auf eine Linie mit Odin gestellt werden"288 • Adottando l' ap­ parenza ed il comportamento di una bestia, il berserkr rivestito di spoglie animali penetra finalmente nella sfera del sacro. Questa sim­ bolica rimanda al culto degli antenati , come testimoniato dall'uti­ lizzo frequente dell'elemento -ulfr- nell'onomastica norrena (in par­ ticolare in seno ad alcuni lignaggi eminenti)289• Il cristianesimo, in­ staurato in maniera definitiva in Norvegia a partire dall 'XI seco­ lo, condanna naturalmente questa messa in opera dell'efferatezza animale, così come alcuni costumi marziali profondamente anco­ rati nelle credenze pagane. I re cristiani logicamente condannano il comportamento dei berserkir, privati da allora di ogni legittimità 286

Porsteins Patr Bte}armagns, cap. V e XII (in Fornaldar sogur Noròrlanda, ed. Guòni J6nsson e Bjami Vilhjalmsson, 1 943-1 944, III). 287 Cf. J. de Vries, Altgermanische Religionsgeschichte, 1 956- 1 957, I , p. 387; N. Lid, Joleband og vegetationsguddom, 1 928, p. 1 5 8- 1 6 1 . 288 J . de Vries, op . cit., II, pp. 284-285 . S u questa questione, cf. anche O . Hofler, op. cit., pp. 1 72 seg.; Id., Germanisches Sakralkonigtum, 1 952, I, pp. 335 seg., nota 264. 289 Cf. in particolare l'iscrizione runica di Istaby (DR 359, parrocchia di Mjiillby, cantone di Lister, Blekinge, VII secolo) sulla quale sono evocati tre personaggi chiamati "Lupo della battaglia" (Hapuwulfr), "Lupo della spada" (*Haeruwul­ fr, inciso con la forma hAeruwulafiR, "[figlio di] Heruwulf') e "Lupo dell'eser­ cito" (hAriwulafa, ace. di *Hariwulfr). Il nome hAriwoiAfR figura su un'altra pietra del cantone di Lister, la pietra di Stentoften (DR 357), a fianco del nome hA(luwolAfR - che appare anche sulla pietra vicina di Gummarp (DR 358, con la forma hA(luwoiAfA). Si tratta probabilmente dello stesso gruppo di perso­ ne, unite da legami di parentela (cf. S .B.F. Jansson, Runes in Sweden, 1 987, pp. 20 seg.; E. Nyman e H. Williams, "Lister", in RGA; XVIII, 2001 , pp. 508-5 12). Si può consultare anche O. Sundqvist e A. Hu1tgard, "The Lycophoric Names of the 6lh to 7lh Century. Blekinge Rune Stones and the Problem of their Ideo­ logica! Background", in A. van Nahl et al. (ed .), Namenwelten. Orts- und Per­ sonennamen in historischer Sicht, 2004, pp. 583-602. 290 Cf. in particolare, nella versione "leggendaria" della saga, l ' episodio dei due berserkir convertiti dal re: Olafs saga hins helga, ed . cit., pp. 176 e 1 82 . 280

in seno alle élite scandinave290. All 'epoca in cui sono redatte le sa­ ghe islandesi, il guerriero-belva non appartiene più da molto tem­ po alla quotidianità della società nordica. La letteratura medieva­ le relega a poco a poco questi personaggi al dominio della tradi­ zione leggendaria. In questo contesto, i racconti di trasformazio­ ne animale si riferiscono inevitabilmente all'intervento della ma­ gia. Si stabilisce una certa confusione tra la nozione di metamorfosi reale e la trance del berserksgangr. Il fenomeno è abbassato al ran­ go di pratica condannabile o di devianza patologica. Parallela­ mente , la figura del licantropo si sostituisce progressivamente all'immagine del guerriero-belva nell'immaginario collettivo. Que­ st'evoluzione traspare in parte nel personaggio di Kveld Ulfr. Il ri­ cordo delle credenze ancestrali sussiste tuttavia, con una forma mol­ to attenuata, attraverso il vocabolario relativo alla nozione di hamr. Bisogna ora completare il presente studio con l'analisi di questa ter­ minologia291 .

a .- Il sostantivo hamr e la locuzione skipta hQmUm In senso proprio così come in senso figurato, il significato del sostantivo maschile hamr292 si riferisce all'apparenza esteriore de­ gli esseri viventi - umani, animali o creature soprannaturali . Nel­ la sua accezione materiale, il termine si applica per esempio al piu­ maggio degli uccelli (o ad un vestito ricoperto di piume: ilfiaòrhamr della dea Freyja293; cf. anche i composti arnarhamr294, alptarhamr295, fulgshamr e gdsarhamr296) così come al pelo di alcuni mammife­ ri (cf. i due ulfahamir scoperti da Sigmundr e Sinfjotli nella Vol­ sunga saga )297 . Nelle Strengleikar, il norreno hamr traduce il fran29 1

Sull'uso di questa terminologia in rapporto con il berserksgangr, si possono consultare con profitto, fra gli studi antichi , K. Maurer, Bekehrung , II, 1 8551 856, pp . 10 1 - 1 1 8 ; H. Gering, Ober Weissagung , 1 902, pp. 1 2- 1 5 . 292 Cf. l e definizioni che figurano in R. Cleasby, /ED, e J. Fritzner, Ordbog . 293 Prymsqvioa, str. 3 , 5 e 9 , in Edda - Codex Regius, pp. 1 1 1 - 1 1 2 . 294 Vaforuonismdl, str. 37 , in Edda - Codex Regius, p . 5 1 . 295 A proposito delle valchirie, nell' introduzione in prosa della Vqlundarqvioa (Edda - Codex Regius, p. 1 1 6). 2% Cf. R. Cleasby, /ED, pp. 236-237. 297 Volsunga saga , cap. VIII, in FSN, I, p. 1 30. Queste pelli di lupo incantate pro­ vocano peraltro la metamorfosi dei due eroi che le indossano. 28 1

cese "sembianza di bestia", che figura in uno dei lai di Maria di Fran­ cia (Bisclaret)298 • In maniera più astratta, questa parola rimanda anche alla nozione di "forma" , strettamente legata alle credenze relati ve all' anima "mobile"299: hamr designa in questo caso l'aspetto fisico con il qua­ le l'anima si manifesta, in particolare in occasione di una meta­ morfosi . François-Xavier Dillmann propone le seguenti traduzio­ ni: ''forma esteriore dell 'anima", "apparenza assunta durante una

metamorfosi"300• Il norreno hamr, etimologicamente imparentato con il maschi­ le hams (''muta [di un serpente]", "scorza [di un frutto]"301 , cf. il germ. *hamaJn)-, "Hulle, Haut, iiuj3ere Gestalt"302) , deriva dalla radice i .-e. *kem, "ricoprire", "avvolgere" (cf. il lat. camisia ed il francese chemise, l' a.ingl. heofon, "cielo", etc.)303• Neli 'uso moderno, l' islandese hamr designa anche l' insieme delle membrane che ri­ coprono l'embrione. Questo significato permette di comprendere il rapporto diretto tra la nozione di anima e quella di contenitore corporeo, come notato da Jan de Vries: "Die moderne Sprache kennt

noch als Bedeutungfor hamr, 'Nachgeburt', ursprunglich wohl 'die Haut, in welche die Frucht eingeschlossen ist ' . Es ist wohl zufiil­ lig, daj3 diese Bedeutung in den altnordischen Quellen nicht uber­ liefert ist. Diese Eihaut des Embryo wurde in einer besonderen Be­ ziehung zum Kinde gedacht; sie enhielt seine Seele, oder ein see­ lanartiges Wesen, das ihn als Schutzgeist begleitete"304• In alcune locuzioni metaforiche , il sostantivo hamr esprime in islandese moderno la nozione di umore, di stato d'animo: aò vera [ g6òum, ilium, vondum, ham (''to be in a good, bad, dismalframe

298 Strengleikar. An Old Norse Translation of Twenty-one Old French Lais, ed. R. Cook e M. Tveitane, 1 979, p. 88. Per il testo francese: Die Lais der Ma­ rie de France , ed . K . Wamke e R. Kohler, 1 885, p. 84 (iv. 286) . 299 Cf. in particolare D. Stromblick, Sejd, 1 935 , pp. 1 60- 1 90, e "The Concept of the Soul in Nordic Tradition", 1 975 , pp. 5-22. 300 F.-X. Dillmann, Les magiciens dans l '/slande ancienne, 2006, p. 245 , nota 26. 301 Cf. in particolare J. de Vries, Ae W, p. 208 . 302 Cf. in particolare G . Miiller, Studien , p. 2 1 6 . 303 Cf. in particolare J . Pokomy, lndogermanisches etymologisches Worterbuch, 1 959- 1 969 , pp. 556-557. 304 J . de Vries, Altgermanische Religionsgeschichte, 1 956- 1 957 , l, p. 224. 282

ofmind or mood") ;fcerast f annan ham ("to enter into anotherfra­ me of mincf')305 • Peraltro , l' aggettivo hams-lauss designa una per­ sona furiosa: "a persona out of his mind from restlessness or pas­ sion, the metaphorfrom one who cannot recover his own skin, and roves restlessly in search of it"306 • Nelle fonti norrene, diverse pa­ role forgiate a partire dall'appellativo hamr (hamramr, hamask, etc .) evocano in effetti l ' idea di "rabbia", "furore" o "frenesia", in particolare nel contesto del berserksgangr. Come osservato in ma­ niera assai pertinente da Gerard Breen, si tratta di un particolarismo proprio della lingua norrena:)n nessun'altra lingua indo-europea, i termini derivati dalla radice *kem presentano questa connotazione307• La parola hamr appare anche nell'espressione skipta hqmum (let­ teralmente "cambiare diforma") . Questa locuzione non fa espres­ samente riferimento alla trance dei berserkir. Evoca invece il do­ no di metamorfosi , attribuito per eccellenza alla figura divina di

Oòinn:

Oòinn skipti hqmum la pti bUkrinn sem sofinn eòa dauòr, en hann var pti fugl eòa dyr, fiskr eòa ormr, okf6r ti einni svipstund tifjarlceg lqnd at si­ num erendum eòa annarra manna308 Odino aveva il potere di metamorfizzarsi . Il suo corpo giaceva allora com­ me addormentato o morto, mentre lui stesso era uccello o animale selvaggio, pesce o serpente, e in un battito di ciglia si recava in paesi lontani per que­ stioni proprie o altrui.

L'espressione skipta hqmum designa anche il procedimento magico consistente nell'impadronirsi dell'apparenza altrui: nella Vol­ sunga saga , Signy "prende in prestito" così l 'apparenza di una ma­ ga per recarsi presso Sigmund senza essere riconosciuta309 • Le lo-

305 Cf. R. Cleasby , /ED , p. 237 . 306 Jbid. Jo 7 G. B reen , op. c it . , p . 37. 308 HSS, I , p. 18 ( Ynglinga saga, cap. VII; trad. F.-X . Dillmann, Histoire des rois de Norvège, p. 6 1 ) . Nel capitolo VI della stessa opera, Snorri evoca i poteri di Odino nei seguenti termini: hann skipti litum ok [{kjum ti hverja lund, er hann vildi (HSS, I , p. 1 7 ; trad. F.-X . Dillmann, op . cit., p . 60: "possedeva l'arte di cambiare a proprio piacimento di apparenza e forma") . 309 Volsunga saga , cap. VIII , in FSN, l, p. 1 28 . 283

cuzioni vixla hqmum (Grfpisspd, str. 43), vfxla litum (Grfpisspd, str. 37) e skipta litum (Grfpisspd, str. 3 8 ; Volsunga saga , cap. VII e XXVII) presentano lo stesso significato310. Nella Gqngu-Hr6lfs saga, le parole skipta hqmum sono utiliz­ zate a proposito del guerriero-belva Grfmr cegir, capace di meta­ morfizzarsi in modo istantaneo: hann [ . ] skipti homum svd skj6tt, .

.

at varla festi auga a'3 I I ("cambiava forma tanto in.fretta che l 'oc­ chio lo coglieva appena") . Si tratta naturalmente di un personag­

gio favoloso , le cui strane facoltà ricordano i poteri attribuiti al dio Odino nell ' Ynglinga saga. Invece, le parole skipta hqmum non si applicano mai alla descrizione "realistica" del berserksgangr, di cui le fslendingasogur e le konungasogur offrono numerosi esempi. In questo contesto , i sagnamenn preferiscono utilizzare una termino­ logia più ambigua, in cui la nozione di furore frenetico eclissa in parte l 'idea di metamorfosi (cf. l 'aggettivo hamrammr o la forma verbale hamask) . b .- L'aggettivo hamrammr L' aggettivo hamrammr significa letteralmente "forte quanto al suo hamr" (cf. la definizione data da D . Stromback: "stark med av­ seende pa sin hamn, som har en stark hamn")3 12. Questa parola fi­ gura in un numero abbastanza ristretto di saghe islandesi . Malgra­ do la sua etimologia, il suo uso raramente si accompagna alla de­ scrizione di una metamorfosi . Dag Stromback ha rilevato sette occorrenze del termine all 'in­ temo della Landndmab6k3 1 3 • Fra i personaggi interessati , solo Duj]Jarkr e St6r6l.fr Hcengsson adottano la forma di una bestia sel­ vaggia3 14. Invece, questa fonte non attribuisce alcuna trasformazione 3 10 Gripisspd, in Edda - Codex Regius, p. 1 70. 3 1 1 In Fornaldar sogur Nordrlanda , III, p. 24 1 . 3 12 D . Strombikk, Sejd, 1 935, p. 1 62, nota 2 . 3 1 3 I n Landndmab6k, ed . Finnur J6nsson, 1 900, p . I l (Duffiarkr hamrammr mqjk), pp. 1 2 seg. (Porkell bundif6ti hamrammr mqjk) , p . 1 4 (St6r6lf ham­ rammr mqjk) , p. 23 ( 6/dfr tuennumbruni hamrammr mqjk) , p. 5 3 (P6rarinn korni Grimkelson [ .. .] hamrammr mQjk) , p. 104 (Vékell enn hamrammi), p. 1 29 (Oddr Arngeirsson). 3 1 4 In fslendingab6k. Landndmab6k, ed. Jakob Benediktsson, IF, I, 1 968 , pp. 355356. 284

animale a Oddr Arngeirsson, divenuto tuttavia hamrammr dopo aver consumato la carne di un orso315 • Il participio passato hamramaòr, utilizzato dali' autore della Sorla saga sterka, si riferisce in questo testo ad una metamorfosi mostruosa: ok viò jJetta hamaòist T6ft ( ...) varò T6ft jJd mqjk 6jrfòr

dsyndar, brast hann jJd f dreka Wdng, afjJvf hann var mqjk ham­ ramaòr (''e T6fi entrò in quell 'instante in furore [ ] T6fi assun­ se allora un 'apparenza assolutamente orrida, e si precipitò fuori sotto laforma di un drago, giacché erafortemente hamramaòr")3 16• Si tratta probabilmente di un sinonimo dell 'aggettivo hamramr, for­ giato sul verbo *hamrema (non attestato) . Anche in opere tanto diverse come la Vatnsdrela saga317, la Fl6amanna saga318, la Gqngu-Hr6lfs saga3 19 o la Gull-P6ris saga320, i personaggi qualificati come hamrammir non si ritiene che assu­ . . .

mano l' aspetto di un animale selvaggio o di una creatura sopran­ naturale. In qualche saga appare anche il soprannome inn hamrammi (talvolta sotto la forma corrotta inn handrammi)321 . Questo co­ gnomen è portato in particolare da Vfgi innhamrammi nella Kormdks saga322, e Ulfhamr inn hamrammi nella Haròar saga ok H6lm­

verja323 .

L'antroponimo Ulfhamr evoca naturalmente le tradizioni ono­ mastiche diffuse fra i Tierkrieger germanici . Neli' Egilssaga , il qualificativo hamrammr sembra applicarsi es-

3 15 3 16

Jbid., p. 285-287 . In FSN, III , cap. VIII, pp. 423-424 . 317 Vatnsdada saga, ed . W.H. Vogt, ASB , XVI, 1 92 1 , cap. XLII , p. 1 10. 3 1 8 Fl6amanna saga , ed. Finnur J6nsson, SUGNL, LVI , 1 932, cap. XVIII, p. 1 7 . 3 1 9 In FSN, III, cap . XXXI, p . 328. 320 Gull-P6ris saga eller Porskfiròinga Saga , ed . Kr. Kalund, SUGNL, XXVI, 1 898, cap. XVIII, p. 42. 321 Tanni inn handrammi nella Heiòarv{ga saga (in Borgfiròinga sqgur [ ...] , ed. Siguròur Nordal e Guòni J6nsson, IF, III, 1 938, cap. XXVIII, p. 298); Har­ varòr enn handrammi in Fra Fornj6ti ok hans cecettmonnum (FSN, Il, cap. V, p. 1 2). Sulla forma inn handrammi, cf. K. Maurer, op. cit., II, p . 360. 322 In Vatnsdcela saga. Hallfreòar saga . Kormaks saga, ed. Einar 61 . Sveinsson, IF, VIII, 1 939, p. 226. 323 In fslendinga sogur (con il titolo Haròar saga Gr{mkelssonar), ed. J6n Si­ guròsson, Copenhagen, 1 847 , Il, p. 52. 285

senzialmente allo stato psicologico proprio del berserksgangr. Le due nozioni sono presentate come strettamente identiche (cf. in par­ ticolare, nel capitolo XXVII, le seguenti parole: [ . .. ] peim mqn­ num[ . . .] , er hamrammir eru, eòa peim, er berserksgangr var d)324• Kveld- Ulfr, il cui umore bellicoso si esacerba al cader del giorno, si rivela per eccellenza mqjk hamrammr325 • Allo stesso modo, gli undici compagni scelti da suo figlio Skalla-grfmr sono considera­ ti margir hamrammir326•

c.- L 'espressione eigi einhamr Associando l 'avverbio eigi (lat. non) all ' aggettivo einhamr, l'espressione eigi einhamr designa, in senso letterale, un individuo

"che non possiede una sola forma".

Nelle saghe islandesi , questa locuzione si applica per lo più a personaggi violenti , considerati difficili da trattare: Porm6ròr hét maòr [ ...] . Var pat kallat, at hann vreri eigi einhamr, p6tti hverjum peira ok verst viò hann at eiga327 un uomo si chiamava Thormord [ ... ] . Si diceva che non era [uomo] di una sola apparenza; ognuno considerava come la peggiore [delle cose] dover trattare con lui.

Molto spesso, la formula eigi einhamr rinvia dunque ad una re­ putazione poco invidiabile. Nella Haròar saga ok H6lmverja , Grimkel esprime l ' augurio di vedere il giovane Hord sfuggire all 'eredità familiare: lo zio del bambino è in effetti presentato co­ me eigi einhamr328 • Quest'episodio deve essere accostato ai pro­ positi fatti da P6rir Ingimundarson nella Vatnsdcela saga: colto mal­ grado lui dal berserksgangr, P6rir guarda come una tara gli accessi 324 Egils saga, ed. cit., p. 70. Si può notare , qualche parola oltre, l 'uso del so­ stantivo femminile hamremi (R. Cleasby , /ED, p. 237: "the state ofbeing ham­ rammr") , neli' espressione af honum gekk hamremmin . 325 Egils saga , ed . cit., p. 4. 326 lbid., p. 62. Il termine hamrammr appare anche a proposito di Qnundr, al cap. LXVII. m Harvaròar saga lsfiròings, ed . Bjom K. l>6r6lfsson, SUGNL, XLVII , 1 923 , p. 2. m In fslendinga sogur, ed. cit., II, p. 29 . 286

di frenesia da cui è colpito329• La Finnboga saga presenta un cer­ to Porvaldr moòskegg, segnalato come eigi einhamr, con i tratti più ripugnanti: Porvaldr hét maòr; hann var kallaòr moòskegg [ ...] . Hann var gamall ok 6vinstell mjok. Hann jJ6tti vera illmenni mikit ok kallaòr eigi einhamr [ ...] . Var hann tors6ttr viò at eiga ok leiòendr mjok. Ollum var litit um byggò hans.330 Un uomo si chiamava Thorvald. Era soprannominato Modskeg33 1 [ ] . Era vecchio ed assai impopolare. Era considerato molto crudele, e si ri­ teneva nonfosse [uomo] di una sola apparenza [ ... ] . Era difficile da affrontare e molto ripugnante. Vi era poca gente attorno alla sua dimora . •••

Uno degli avversari di Porvaldr paragona quest' ultimo perfino ad un troll332• L'eroe eponimo della saga, Finnbogi, finisce per uc­ cidere questo sinistro personaggio tagliandogli la gola a morsi: il combattente eigi einhamr dà prova di una forza tanto temibile che sembra impossibile abbatterlo con mezzi ordinari . La scena evo­ ca naturalmente il duello che oppone Egill e Ati i nell ' Egilssaga (i due testi descrivono peraltro il gesto decisivo del vincitore in ter­ mini identici: beit ( sundr ( honum barkann333 - "lo morse fino a

tagliargli la gola") .

Le fonti menzionano un'altra disposizione eccezionale caratte­ ristica degli individui considerati eigi einhamir o hamrammir334: la velocità di spostamento. Questa facoltà, probabilmente associata ali' idea di "viaggio dell'anima", appare in particolare in Oddr Arngeirsson nella Landndmab6k335: questo personaggio attraver­ sa l'Islanda nello spazio di qualche ora, risvegliando così tra i suoi 329 Vatnsdtela saga , ed. cit., pp. 83 e 97 seg. 330 In Kjalnesinga saga [ ... ] , ed. J6hannes Halld6rsson, IF, XIV , 1 959, p. 299. 33 1 Letteralmente "barba fangosa". Il sostantivo neutro moò designa lo scarto del fieno. 332 In Kjalnesinga saga [ . . .] , ed. ci t., p. 300. 333 Egils saga , ed . cit., p. 2 1 0 . 334 Le due espressioni s i applicano palesemente allo stesso fenomeno, come te­ stimoniato dalla presenza della locuzione eigi einhamr invece della parola ham­ rammr in uno dei manoscritti dell' Egilssaga (Egilssaga Skallagrimssonar, ed. Finnur J6nsson, ASB, III, 1 924, p. 222, nota 1 ) . 335 Landrnimab6k, ed. Finnur J6nsson , 1 900, p . 8 6 (redazione della Hauksb6k) . 287

contemporanei il sospetto di stregoneria. Secondo l' Eyrbyggja sa­ ga , uno dei compagni di Snorri goòi, chiamato Prandr stfgandP3 6 , copre in una sola giornata una distanza notevole337• Questa celerità non sembra riposare interamente su cause naturali : Prandr sembra aver posseduto "diverse apparenze" , almeno tanto a lungo quanto è rimasto pagano (hann [ . ] var kallaòr eigi einhamr, meòan hann ..

var heiòinn, en pa t6k afflestum trqllskap, er skfròir varu)338.

Queste testimonianze confermano il posto importante delle cre­ denze relative all'anima "mobile" nella religione dell'antico Nord. I berserkir per eccellenza possiedono una natura eigi einhamr, co­ me appare chiaramente nella formula seguente: Barekr er maòr nefn­ dr; [ . . .] hann var berserkr, sva at menn kolluòu hann eigi einha­ ma339. Neli' Eyrbyggja saga, anche i guerrieri-belve Halli e Leik­ nir sono presentati come eigi einhamir340 . L'eccezionale vigore at­ tribuito a questi personaggi permette di apprezzare, a confronto, le qualità fisiche dei combattenti sprovvisti di questo dono: è il caso nella Finnsboga saga, dove Finnbogi viene descritto come uno de­ gli Islandesi più forti , "fra coloro che possiedono una sola forma" (peira er einhamir hafa verit)341 . Nell' Orms pattr St6r6lfssonar, la locuzione eigi einhamr si applica a due individui ai quali la tradi­ zione islandese attribuisce il potere di adottare una forma anima­ le: si tratta di St6r6lfr e Duffiarkr342 . Nella Landnamab6k343 , que336 Il cognomen "st{gandi" significa letteralmente "il camminatore" , "colui che cammina a grandi passi", cf. anche il personaggio di P6rbqrn st{gandi, nel­ la Hamsa-P6ris saga (Zwei /sliindergeschichten , ed. A. Heusler, 1 9 1 3 , cap. IX, p. 1 2 seg .) . Questo personaggio sembra possedere anche lui strane facoltà: Pat er mcelt, at Porbjorn vceri eigi allrjafnan, jJar sem hann var sénn ("si rac­ contava che Thorbjorn non si trovava esattamente là dove era visto"). 337 Eyrbyggja saga, ed. H. Gering, ASB, VI , 1 897 , pp. 2 1 5 seg. m "Si [ ... ] considerava che non fosse [uomo] con una sola apparenza quando era pagano, ma la maggior parte degli uomini perdeva il proprio potere so­ prannaturale quando veniva battezzata". 339 Brot af P6ròar sogu hreòu, in Kjalnesinga saga[ ...] , ed. cit., cap. 2, p. 234. 340 Eyrbyggja saga, ed. cit. , pp. 100 seg. 34 1 Finnboga saga, cap. XXXVI, in Kjalnesinga saga [ ... ] , ed. J6hannes Halld6rs­ son, /F, XIV, 1959, p. 3 1 8. Per confronti dello stesso ordine, cf. anche l' Orms jJdt­ tr St6r6lfssonar (Flateyjarb6k, I, p. 524) e la Gqngu-Hr6lfs-saga (FSN, m, p. 261 ). 342 Flateyjarb6k, I, p. 521 : Storolfr uar allra manna sterkazstr ok jJat var allra manna mal at hann vceri ceigi ceinhamr, p. 523: DufPakr uar mikill ok miog trylldr suo at hann uar ceigi ceinhamr. 343 In fslendingab6k. Landruimab6k, ed. Jakob Benediktsson, iF, I, 1 968, pp. 355-56. 288

sti due personaggi ricevono l 'epiteto hamrammir, e si affrontano sotto la forma di un orso e di un toro (nel corso di un duello che l ' Orms pdttr non menziona) . Tuttavia, l'espressione eigi einhamr si riferisce raramente all'im­ magine di una trasformazione fisica: evoca più spesso le disposi­ zioni psicologiche caratteristiche di certi esseri temuti per il loro umore ombroso ed i loro accessi di rabbia.

d.- Il verbo medio-passivo hamask Proprio come la locuzione eigi einhamr, la forma medio-passi­ va hamask si applica raramente ai fenomeni di trasformazione fi­ sica. All' interno della letteratura norrena, una sola occorrenza del termine rinvia indubbiamente a questo significato. Un passaggio in prosa della Helgaqviòa Hiqrvaròzsonar riferisce in effetti di co­ me lo jarl Frdnmarr assuma l ' apparenza di un 'aquila: Frdnmarr

iarl hafòi hamaz f arnar Uki (''lo jarl Frdnmarr si era metamor­ fizzato in forma di aquila")344• Nella Sorta saga sterka (cap . VIII)345 , il verbo hamask è asso­

ciato in maniera meno diretta al dono di metamorfosi: il guerrie­ ro-belva T6fi, descritto come hamramaòr, si muta in drago (f dreka lfking) dopo aver dato libero sfogo al proprio furore (ok viò petta hamaòist T6fi) . Palesemente, hamaòist (preterito di hamask) desi­ gna qui la trance del berserkr, piuttosto che la trasformazione ani­ male alla quale T6fi procede in secondo luogo. Il verbo hamask assume per lo più il senso di "abbandonarsi ad un accesso di rabbia" . È in particolare il caso in due episodi dell' Egils saga Skalla-Grfmssonar. Nel capitolo XXVII, Kveld- Ul­ fr ed i suoi uomini sono colti dalla frenesia dei guerrieri-belve men­ tre assaltano la nave dei loro avversari: [ .. ] hann 6ò aptr til lyp­ .

tingarinnar, ok svd er sagt, at pd hamaòisk hann, okjleiri, vdru peir Jqrunautar hans, er pd hqmuòusk (''si precipitò sul ponte di coperta, e si riferisce che entrò allora in furore, e che furono in molti fra i suoi compagni ad entrare in furore")346.

344 Edda - Codex Regius, p. 1 42 . 345 FSN, III , pp. 423-424. 346 Egils saga, ed. Sigur()ur Nordal, iF, II, 1 933, pp. 68-69. 289

Nel capitolo XL, Skalla-Gr{mr si scatena contro Egill, il proprio figlio, mentre la nutrice Porgeròr Brdk lo mette in guardia: "Ha­

mask pu nu, Skalla-Grimr, at syni p{num"347 (''Ti stai infuriando ora contro tuo figlio, Skallagrim") ! Nella Gull-P6ris saga , il combattimento che oppone P6rir e Gal­ /ti si rivela dei più violenti (var peirra atgangr hinn haròasti): il furore coglie uno dei protagonisti (hann hamaòisk) , mentre il suo avversario si rivela hamrammr348. In questo contesto, i termini ha­ maòisk e hamrammr evocano verosimilmente l'ardore frenetico che

si impadronisce di alcuni guerrieri nel momento del combatti­ mento. Il verbo hamask, utilizzato sempre nello stesso senso, si riferi­ sce talvolta a personaggi qualificati come eigi einhamr - come Gunn­ stein nella Flj6tsdcela saga349. In diverse Fornaldarsogur, hamask si applica ad individui espressamente designati come berserkir (16/geir o Grimr cegir nella Gqngu-Hr6lfs saga)3 so . Due termini , la cui etimologia non rimanda alla nozione di hamr, sono frequentemente utilizzati in parallelo con la forma me­ dio-passiva hamask, e presentano un significato vicino: si tratta dei verbi ceòa (''andare in collera", "scatenarsi", cf. anche il medio­ passivo ceòask, "essere colti da rabbia", o l ' agg. 6òr, "furioso") e reiòask ("divenirefurioso", "abbandonarsi alla collera" , cf. anche l ' agg. reiòr, "corrucciato") . Nella Gunnars saga Keldugnupsfifls , il guerriero-belva Jokull si scatena contro Gunnar (ceddi, preterito di ceòa) , mentre suo fra­ tello Svartr, anch'egli berserkr, è "colto da furore come un troll" (hamast sem troll)35 1 . Rond6lfr, nella Gqngu-Hr6lfs saga , gronda 347 Egils saga , ed. cit., pp. 1 0 1 - 1 02. Allo stesso modo, nella Svarfdcela saga (ed. cit., cap. XV, pp. 1 60 seg.), Grfss chiama il guerriero-belva Klaufi gridando il suo nome per placare il suo furore. Secondo B . B laney (op . cit., p. 57, n. 60), questo procedimento deve essere accostato alle tradizioni popolari rela­ tive ai lupi mannari (su questa questione, cf. in particolare R . Andree, Eth­ nographische Parallelen und Vergleiche, 1 878, p. 6 3 , e W. Hertz , Der Werwolf. Beitrag zur Sagengeschichte, 1 862, pp . 84 seg.). 348 Gull-P6ris Saga, ed. Kr. Ka!und, SUGNL, XXVI, cap. XVIII, p. 42. 349 In Austfiròinga sqgur [ ... ] , ed. J6n J6hanesson, IF, XI, 1 950 , p. 280. 35o FSN, III, pp. 256 seg. per J6lgeir, p. 343 per Grfmr agir. 35 1 In Kjalnesinga saga, ed. J6hannes Halld6rsson, /F, XIV , 1 959, pp. 370 seg. 290

anch 'egli "come un troll" quando entra in furore (Rond6lfr [ ...] grenjaòi sem troll, pegar hann reiddist) . Lo stesso individuo è al­ lora qualificato come hamaòr (participio passato del medio-passi­ vo hamask) . Per molti tratti , Rond6lfr presenta evidenti affinità con la sfera dei guerrieri-belve: porta in particolare una pelliccia (6/pa) sulla quale le armi non mordono (eigi bitu flest jdrn d 6/pa pd, er hann var [)352. Come nota Benjamin Blaney353 , i termini forgiati a partire dal sostantivo hamr si applicano per lo più a personaggi maschili. L'espressione skipta hqmum ed il sostantivo femminile hamhley­ pa354 possono tuttavia riguardare delle donne, presentate general­ mente come streghe o maghe (cf. in particolare la seiòkona che pro­ cede , nella Vqlsunga saga , allo scambio di forma con Signy)355 • Per quel che riguarda la descrizione del berserksgangr, l 'uso del vocabolario studiato in queste pagine (verbo hamask, locuzione ei­ gi einhamr, aggettivo hamrammr, etc.) rimanda essenzialmente al­ la nozione di furore frenetico: le scene di metamorfosi animali , con­ finate al registro dei racconti leggendari ifornaldarsogur) , riman­ gono eccezionali fra i guerrieri-belve. Secondo la testimonianza del­ le fonti più "realistiche" ({slendingasogur e konungasogur) , la tra­ dizione norrena stabilisce una distinzione abbastanza netta tra la tran­ ce dei berserkir ed i poteri degli individui versati nella magia. Questi ultimi possiedono la reputazione di procedere a trasforma­ zioni integrali, mentre i guerrieri-belve rivelano la loro "animalità" attraverso la violenza estatica alla quale si abbandonano . La praFSN, III, p. 322. 353 B. Blaney, op . cit., p. 45 . J54 Cf. in particolare D. Stromback , Sejd 1 935, pp. 1 62- 1 63 . F.-X. Dillmann (Les magiciens dans l 'lslande ancienne, 2006 , p. 260, nota 89) traduce quest'ap­ pellativo come "colui che lascia correre (hleypa) il suo hamr" . L'autore ag­ giunge: "Questo termine femminile si applica tanto ad una donna quanto ad un uomo [ . . .] . Nel corpus propriamente islandese, il composto hamhleypa non si incontra che una sola volta, nella sua forma parallela ham(h)laupa, a pro­ posito di una donna versata nella magia, Kerling Styrkarsd6ttir (al cap . XIV della Porskfiròinga saga [ ...])". Il termine non sembra doversi applicare ai ber­ serkir. m Vf?lsunga saga ok Ragnars saga loobr6kar, ed. Magnus Olsen, SUGNL, XXXVI, 1 906- 1 908, p. 1 3 . m

,

29 1

tica del mimetismo (urla, il porto di spoglie animali) rinforza ab­ bastanza naturalmente l 'impatto del fenomeno . Nel caso dei berserkir, il "cambiamento di apparenza" riposa su fattori psicologici associati a credenze religiose. Otto Hofler ha sot­ tolineato con molta pertinenza, nel suo studio sul culto delle ma­ schere356, l ' importanza di questo tipo di manifestazione estatica in seno alle società antiche: il guerriero mascherato si identifica lui stesso con un animale selvaggio, scelto come figura tutelare del suo lignaggio, prima di essere percepito dai suoi compagni e dai suoi avversari come una vera e propria bestia feroce. La forza propria­ mente "demoniaca" del berserkr (nel senso dell 'aggettivo greco Oatf.16vwç, "ispirato dalla potenza divina")357 suscita il terrore, pre­ sentando allo stesso tempo un carattere propriamente sacro, che mar­ ca l 'ingresso del guerriero-belva in una sfera intermedia tra il mon­ do dei viventi e quello dei morti . I principali elementi della mito­ logia odinica illustrano il posto riservato a queste concezioni nel paganesimo nordico. Lo scatenamento del berserksgangr non si basa palesemente su alcuna tecnica deliberata: appartiene spesso al dominio delle atti­ tudini ereditarie, come mostrato dal lignaggio dello scaldo Egill. Durante i loro accessi di rabbia, questi combattenti furiosi di­ ventano "simili" a orsi o lupi , di cui acquisiscono la "natura" . Non sono tuttavia capaci , agli occhi dei loro contemporanei , di adotta­ re ad libitum la morfologia di un animale - capacità riservata agli dèi e ai maghi . Le trasformazioni attribuite ai berserkir nelle for­ naldarsogur si basano per lo più su una tradizione letteraria tardi­ va, introdotta nel corso del Medio Evo cristiano358. 356 O. Hofler, Verwandlungskulte, Volkssagen und Mythen, 1 973, pp . 43 seg. 357 Cf. anche O. Hofler, Kultische Geheimbiinde der Germanen, 1 934, p. IX: "Goethe hat das Diimonische in dem beriihmten Gespriich mit Eckermann am 2. Miirz 1831 als das bezeichnet, 'was dureh den Verstand und Vernunft nicht auflosen ist "'. 358 B. Blaney (op. cit., pp. 58 seg.) sostiene un'ipotesi sensibilmente differente: agli occhi dell'autore, che si basa principalmente sullo studio dell'Egilssa­ ga, gli antichi Scandinavi avrebbero attribuito ai guerrieri-belve il dono di me­ tamorfosi fisica; questa credenza si sarebbe in seguito sfumata, fino a che i termini hamrammr, eigi einhamr, hamask, etc., avrebbero finito per designare una semplice manifestazione di furore . Quest'approccio strettamente crono­ logico permette di scartare le ambiguità di questo tipo di vocabolario. La realtà si rivela probabilmente più complessa. 292

L'analisi attenta delle fonti norrene permette tuttavia di discer­ nere - fra gli stereotipi e i dati più o meno autentici - le credenze e le pratiche associate al berserksgangr nella Scandinavia pagana: mitologia odinica, confraternita militare, Tier-Sympathie, furore esta­ tico e suoi corollari (insensibilità, forze moltiplicate, etc .) . Il legame tra la simbologia animale, la religione ancestrale e l'an­ tica istituzione della Gefolgschaft sussiste in Norvegia fino ai pri­ mi decenni dell'XI secolo - come testimoniato dal personaggio di P6rir hundr nella Storia di sant 'Olaf questo grande signore pagano incarna senza dubbio l 'ultimo guerriero-belva chiamato a svolge­ re un ruolo determinante sui campi di battaglia del Nord.

293

Capitolo 8

Thorir il Cane e gli ultimi guerrieri-belve nella Norvegia dell'XI secolo

Con il nome di berserkir, gli scaldi del IX secolo designano i membri di una truppa scelta reclutata dal re di Norvegia Haraldr hdrfagri. Nella maggior parte delle saghe islandesi , la descrizione del berserksgangr obbedisce tuttavia a stereotipi assai distanti da questo modello storico. Inversamente, gli autori medievali trascu­ rano di utilizzare l ' appellativo berserkr in contesti talvolta più propizi, a proposito di individui il cui comportamento è imparen­ tato tuttavia con le tradizioni dei guerrieri-belve. Alcune di queste figure emblematiche, menzionate nel corso dei capitoli preceden­ ti , manifestano affinità evidenti con la nozione di Tierkrieger: si tratta sia di eroi leggendari , come il temibile Bqòvarr Bjarki1 , sia di attori reali della storia scandinava. Nel numero di questi ultimi, Thorir il Cane ed i suoi undici com­ pagni occupano una posizione eccezionale nella letteratura norrena. La Storia di sant'Olaf, sostenuta dalla testimonianza delle stro­ fe scaldiche , attribuisce a questi combattenti un ruolo decisivo nella vittoria riportata presso Stiklestad (a.nord. Stiklarstaòir) , ver­ so il 1030 , dai b6endr2 alleati contro il re Oldfr Haraldsson . Sfoggiando i loro cappotti di pelliccia nella prima fila dell' eser­ cito, P6rir hundr e le sue genti conducono senza dubbio - un se­ colo e mezzo dopo i berserkir dell'Hafrsfjord - l' ultimo scontro 1 Quest'ultimo, citato fra i berserkir del re Hr6lfr kraki nell'Edda di Snoni (ESS, p. 1 40), non viene presentato come tale nella Hr6lfs saga kraka . La tradizio­ ne norrena gli attribuisce tuttavia la facoltà di combattere sotto la forma di un orso durante l'ultima battaglia ingaggiata dal re Hrolf (FSN, I, pp. 1 02- 1 03) . In Saxo Grammaticus, Biarco non effettua alcuna metamorfosi di questo ti­ po. 2 L' esercito dei "contadini" (b6endr) raggruppa, sotto l'egida di potenti "baro­ ni" (lendir menn), i principali avversari di sant'Olaf (HSS, II, p. 474-486) . 295

dei guerrieri-belve su un campo di battaglia. Le fonti non evoca­ no alcuna resurrezione ulteriore di questo costume marziale, spaz­ zato via dalla crescita inesorabile del cristianesimo . La truppa di Thorir incarna l 'ultimo avatar di una confraterni­ ta militare arcaica, indissociabile dalle credenze e dalle pratiche pa­ gane. La tradizione dei guerrieri-belve si radica in effetti in un'ere­ dità assai distante, condivisa dalla maggior parte dei popoli germanici sin dali ' epoca della Volkerwanderung - come attestato in partico­ lare dalla storiografia lombarda (cf. i cynocephali menzionati da Paolo Diacono , Historia Langobardorum, I, 1 1 )3 . Il racconto del­ le imprese di Thorir il Cane illustra la stupefacente perennità del fenomeno , dalla fine dell'antichità fino alla Norvegia dell'XI se­ colo.

A. Esame delle fonti Il grande avversario di Thorir il Cane , Oldfr Haraldsson, nasce nel sud della Norvegia verso il 995. È il figlio di un reuccio del Gren­ land4, appartenente al lignaggio del re Harald Bella Chioma. Olaf si lancia nelle sue prime spedizioni guerriere all 'età di dodici an­ ni. Si rivolge dapprima contro gli Svedesi, sconfigge in seguito qual­ che pirata al largo della Danimarca, poi saccheggia le coste friso­ ni . Passato in Inghilterra, vi combatte per qualche tempo i Danesi al fianco del re Ethelred. Le sue imprese successive lo portano in 3 Cf. supra, cap. VII, la citazione completa di questo passaggio. Velleius (Il, 106) conferma la terrificante efferatezza di questo popolo, qualificandolo come gens etiam germanaferitateferocior. Senza dubbio bisogna riconoscere nel simu­ lacro dei Longobardi un indizio in favore dell'impiego di maschere canine. Que­ sta pratica è probabilmente legata al simbolo tutelare di un clan o di un'etnia. Diversi autori hanno peraltro accostato l ' antico nome dei Lombardi - Vinni­ li - al tedesco dialettale winning o winnend, utilizzato per lo più a proposito di un cane furioso (cf. L. Weiser, Altgermanische Jiinglingsweihen, 1 927, p. 49; R . Much, "Balder", 1 924, p. 109 seg .; Id., "Widsith : Beitrlige zu einem Kommentar", 1 925 , p. 1 20) . Fra i popoli germanici, anche il nome dei Glom­ man ("abbaiatori") evoca l 'immagine di un canide - senza dubbio il lupo (cf. l'a.nord . glammi) . Su questa questione, si può consultare R . Much, "Der ger­ manische Osten in der Heldensage", 1 920. 4 Regione del sud della Norvegia, compresa tra l' Agder ed il Vestfold. 296

Bretagna, poi sul litorale atlantico, forse fino in Spagna. Soggior­ nando in Normandia verso il 1 0 1 3 , è senza dubbio battezzato a Rouen5 • Di ritorno in Norvegia dopo una nuova spedizione ingle­ se, palesa la sua intenzione di riconquistare il regno del suo ante­ nato Haraldr hdifagri. Lottando contro élite norvegesi attaccate al­ la loro indipendenza, conducendo anche una vigorosa politica di cristianizzazione, ricerca l 'alleanza svedese contro la Danimarca. Sconfitto in Scania orientale verso il 1027 dalla flotta del re Knut, si rifugia a Novgorod presso suo genero, il principe Jaroslav . Due anni dopo, la morte del jarl Hakon, vassallo di Knut, spinge Olaf a riprendere l 'offensiva. Nel 1 030, arruola in Svezia un esercito, poi marcia verso l ' ovest. Vinto durante il confronto decisivo che lo oppone ai capi norvegesi alleati contro di lui, O ldfr Haraldsson soccombe spada alla mano. Dopo la sua morte vengono racconta­ ti diversi miracoli , che contribuiscono a stabilire la sua leggenda e gli conferiscono una reputazione di santità6• La Storia di sant' Olaf 5 È per lo meno quel che riferisce Guillaume de Jumièges, nell'XI secolo , nel­ le sue Gesta Normannorum ducum, V, 1 1 - 1 2 (Gesta Normannorum Ducum of William ofJemièges, Orderic Vitalis and Robert ofTorigny, ed. e trad. in­ glese di E. van Houts, 1 992- 1 995 ; cf. anche l 'ed. di J. Marx , Société de l 'hi­ stoire de Normandie, 1 9 1 4). All'occorrenza, le informazioni del cronista nor­ manno sembrano confermate dalla Passia et miracula beati Olavi dell' Arci­ vescovo Eysteinn (ed. F. Metclafe, 1 88 1 ) . Quest'opera della fine del XII se­ colo, di cui esistono una redazione "breve" ed una redazione "lunga", più tar­ diva, si basano in particolare su una vita oggi scomparsa, di cui l 'Omeliario norvegese (Homil{ub6k) contiene una versione in lingua vemacolare. Altre fon­ ti vogliono che Olaf abbia ricevuto il battesimo nella sua prima infanzia dai missionari di Olaf Tryggvason (HSS, I , p. 373), oppure quando era in Inghil­ terra. Su questa questione, cf. in particolare O.A. Johnsen, Olav Haraldssons ungdom indtil slaget ved Nesjar 25. mars 1 016. En kritisk unders(Okelse, 1 9 1 6, pp. 20-2 1 . 6 Questa succinta presentazione della carriera del re Olaf segue le informazio­ ni date da Snorri nella Heimskringla . Nell'abbondante bibliografia dedicata a sant'Olaf, si possono consultare in particolare: J. Bukdahl, "St Olav and Norway", 1 930; B . Dickins, "The Cult of S . Olave in the British Isles", 1 9371 938; O. Mobers, Olav Haraldsson, Knut den Stare och Sverige, 1 94 1 ; A. Holt­ smark, "St. Olavs Liv og mirakler", in Id ., Studier i norr(On diktning, 1 956, pp. 1 5-24; A. Holmsen e J. Simensen , Rikssamling og kristendom, 1 967; P. Sveaas Andersen, Samlingen av Norge og Kristningen av landet 800-1 130, pp. 1091 43 ; G. Svahnstrom (ed.), St. Olav - Seine Zeit und sein Kult, 1 98 1 ; M . Blindheim et al . (ed.) , Olav, konge og helgen, myte og symbol, 1 98 1 ; J . 297

( Oldfs saga helga) , così come ce la trasmette un certo numero di testi medievali , si basa sulla fusione di diverse tradizioni: quella dei poemi scaldicF, quella della letteratura agiografica e religiosa8, quel­ la infine delle grandi biografie reali9• L'analisi delle relazioni tra Sandnes, "Gennanisches Widerstandsrecht und die Schlacht von Stiklestad 1 030", in W. Paravicini et al . (ed.), Mare Balticum. Beitriige zur Geschichte des Ostseeraums in Mittelalter und Neuzeit, 1 992, pp. 6 1-66; R. Astas, "Òiafr, St.", in P . Pulsiano et al . (ed .), Medieval Scandinavia , 1 993, pp. 445-446; C . Krag, Vikingtid og rikssamling 800- 1 1 30, 1 995, pp . 1 20- 1 65; C . Krag, "Oiaf der Heilige. § l : Historisches", in RGA , XXII, 2003 , pp. 54-56. 7 Principalmente la Gladognskviòa di l>6rarinn Loftunga (composta verso il 1 032, Skjaldedigtning, B I , pp. 300-30 1 ) , i Vfkingarv{sur (verso il 1 0 1 4 , ibid., pp. 2 1 3-2 1 6) , i Nesjav{sur (verso il 1 0 16, ibid., pp. 2 1 7-220) e I'Erfidrdpa (ver­ so il 1040, ibid., p. 239-245) di Sighvatr l>6n'}arson, così come il poema Gei­ sii di Einarr Skulason (verso il 1 1 52, ibid., pp. 427-445). Sulla poesia norre­ na cristiana, si può consultare in particolare W. Lange, Studien zur christli­ chen Dichtung der Nordgermanen 1000-1200, 1 958; dello stesso: Christliche Skaldendichtung , 1 958. 8 In particolare I ' Officium conservato in Inghilterra nel Leofric Collectar (ver­ so il 1 050) , la Translatio sancti Olavi, oggi persa ma menzionata da Teodo­ rico, le due versioni della Passio et miracula beati O/avi e I'Omeliario nor­ vegese (Gamme! norsk homiliebog. Codex AM 619 4°, ed. Gustav Indebr!ll , 1 93 1 , pp. 1 1 2- 1 29). Anche Adamo di Brema (Il, 6 1 ) attesta l 'esistenza di questa tra­ dizione agiografica precoce . Sulle fonti agiografiche norrene, cf. in partico­ lare l'articolo di O. Widding, H . Bekker-Nielsen e L.K. Shook, "The Lives of the Saints in Old Norse Prose. A Handlist", Mediaeval Studies XXV , 1 963 , pp. 327 seg. 9 Sussistono sei frammenti datati ali 'incirca al 1 230 (Osio NRA 52), estratti di una saga dedicata a sant'Olaf, generalmente considerata come la prima ver­ sione della Storia di questo sovrano. Il testo originale è stato senza dubbio re­ datto alla fine del XII secolo in un monastero islandese, donde il suo appel­ lativo tradizionale di "Più antica Saga" di sant'Oiaf. I sei frammenti di Osio sono stati pubblicati dapprima da R. Keyser e C.R. Unger in appendice alla loro edizione della saga "leggendaria" ( Olafs saga hins helga, 1 849), poi in edizione facsimile da G. Storm (Otte brudstykker afden celdste saga om Ola v den hellige, 1 893). Quest'edizione contiene due frammenti supplementari (AM 325 IV a 4to), la cui appartenenza alla "Più antica Saga" è stata conte­ stata da J . Louis-Jensen ("' Syvende og ottende brudstykke' . Fragmentet AM 325 IVa 4to" , Opuscula, IV, 1 970, pp. 3 1 -60). Questa fonte, oggi incomple­ ta, sembra aver ispirato l ' autore di un'altra versione della saga - la Storia det­ ta "leggendaria" di sant'Olaf, di cui sussiste un manoscritto redatto in Nor­ vegia, nel Tr!llndelag , verso il 1 250 (Delagardieske samling nr. 8 Il, conser­ vato a Uppsala) . Si tratta verosimilmente della copia rimaneggiata di un'ope­ ra concepita verso il 1 200, forse in Islanda. Come il suo predecessore, l'au298

questi differenti tipi di fonti si rivela particolarmente complessa, e non entra nei limiti del presente studio10• Verranno esaminati qui tore della "Saga leggendaria" cita delle strofe scaldiche, e utilizza la materia fornita da differenti J){ettir (''detti"). Al di fuori di questa saga, le cui inten­ zioni agiografiche sono evidenti , anche altre fonti evocano il regno di Olaf: la Historia di Teodorico e l' Agrip, dalla fine del XII secolo, poi la Historia Norwegiae e la Fagrskinna, all'inizio del XIII secolo. Inoltre, diverse versioni della Storia di sant'Olaf, distinte dalla "Più antica Saga" o dalla "Saga leg­ gendaria", hanno dovuto vedere la luce verso il l 200. Non ne rimane alcuna traccia, a parte una Lifssaga, redatta verso il 1 220 dal prete islandese Skyrrnir Karason. Solo una parte di questo testo (28 articuli) ci è pervenuta, integrata nella Flateyjarb6k. Snorri Sturluson ha senza dubbio conosciuto l 'opera del suo contemporaneo ed amico Skyrrnir, che rappresenta verosimilmente una delle fonti principali della propria "Storia di sant'Olaf'. Concepita dapprima come un'opera indipendente, questa fu integrata da Snorri verso il 1 230 , in for­ ma condensata, nel cuore della sua "Storia dei re di Norvegia" (Heimskrin­ gla). Nella sua prima forma, designata oggi con il nome "Saga separata" o "Grande saga di sant'Olaf' (Saga Olafs konungs ens helga . Udforligere sa­ ga om kong Olafden hellige , ed. di P.A . Munch e C.R. Unger, 1 853; Saga Olafs konungs hins helga. Den stare saga om Olav den hellige, ed . di O.A. Johnsen e J6n Helgason, 1 94 1 ) , l 'opera di Snorri è stata inserita in diverse compila­ zioni medievali: Bergsb6k, AM 61 fol., Bcejarb6k, T6masskinna, Flateyjarb6k. La storia di sant'Olaf è allora aumentata di numerose interpolazioni, che cor­ rispondono spesso a pcettir precedentemente scartate da Snorri, tenuto conto della loro dubbia storicità. 10 Su questa complessa questione, si possono consultare con profitto le voci "Olafs saga helga" , "Olav den hellige" e "Olavslegenden" del KLNM, XII, 1 967 . An­ che due articoli più recenti forniscono sintesi utili: A. Heinrichs, " Olafs saga helga", in P. Pulsiano et al. (ed.) , op. cit., pp. 447-448; Sverrir T6masson, "Olaf der Heilige. § 2: Die Sagas von 01 . dem Hl.", in RGA, XXII, 2003 , pp. 56-60. Fra i numerosissimi studi dedicati alla Storia di sant' Olaf, citiamo in particolare Siguròur Nordal , Om Olaf den helliges saga. En kritisk unders�gelse, 1 9 1 4 (l' autore suppone l'esistenza di una mellemste saga, cioè d i una saga "inter­ media", fra la "Più antica Saga" e la "Saga leggendaria"; si dà anche ad una ricostruzione audace della Lifssaga , attribuendo più o meno a Skyrrnir Kara­ son tutte le interpolazioni aggiunte al testo di Snorri nella Flateyjarb6k); O .A. Johnsen , "Olavssagaens genesi s", Edda , VI, 1 9 1 6 , pp. 209-224; J. Schreiner, "Studier ti! Olav den Helliges Historie" , Historisk Tidsskrift, XXVII, 1 927 , pp. 403-57; dello stesso, Tradisjon og saga om Olav den Hellige, 1 926. Di­ verse opere dedicate alla storiografia norrena e alle saghe reali trattano della Storia di sant'Olaf, in particolare Bjarni Aòalbjarnarson, Om de norske kon­ gers sagaer, 1 937; S . Beyschlag, Konungasogur. Untersuchungen zur Ko­ nigssaga bis Snorri, 1 950; S . Elleh!')j , Studier over den reldste norr�ne histo­ rieskrivning, 1 965, Theodore M. Andersson, "Konungasogur", in C .J. Clover 299

solo due testi, all'interno dei quali è menzionato il personaggio di Thorir il Cane: la Heimskringla dove sono in particolare citate due strofe dell' Erfidrdpa ("Lai deifunerali") 1 1 dello scaldo Sigvat Thordarson (Sigvatr [o Sighvatr] P6rdarson) 1 2 e la Saga leg­ -

-

gendaria .

l) Il racconto della Heimskringla Nella sua Storia di sant ' Olaf (cap. CVI) , Snorri Sturluson in­ troduce il personaggio di Thorir il Cane in occasione di un viag­ gio del re Olaf nell'Halogaland (a.isl . Hdlogaland) : Pa bj6 { Bjarkey P6rir hundr, hann var rikastr maòr noròr par; hann geròisk pa lendr maòr Oldfs konungs.1 3 In quel tempo viveva a Bjarkey Thorir il Cane. Era laggiù, nel nord, l 'uo­ mo più potente . Si fece allora barone del re Olaf.

Questa figura dell'aristocrazia locale appartiene ad un lignag­ gio eminente, radicato in una regione settentrionale in cui il paga­ nesimo, all'inizio dell'XI secolo, rimane solidamente impiantato14• e J. Lindow (ed.), Old Norse - /celandic Literature . A criticai Guide, 1 985 , pp. 2 1 2 seg. Inoltre, le edizioni delle differenti versioni della saga di Olaf men­ zionate in questo capitolo portano naturalmente indispensabili precisazioni sull'argomento. 1 1 Il sostantivo neutro erfi designa le cerimonie organizzate in occasione dei fu­ nerali . Il nome Erfidrapa si applica dunque ai poemi composti in onore di un defunto. 1 2 A proposito di questo scaldo, si possono consultare in particolare i seguenti lavori: Finnur J6nsson, Sigvat Skjald Tordsson. Et Livsbillede, 1 90 1 ; F. Paa­ sche, "Sigvat Tordssj1ln. Et skaldeportrret", Edda, VIII, 1 9 1 7 , pp. 57-86; L.M . Hollander, "Sigvat Thordsson and his Poetr" , Scandinavian Studies and No­ tes, XVI , 1 940 , pp. 43-67; H. Lie, "Sigvatr P6ròarson", KLNM, XV, 1 970, col. 23 1 -238; R .G. Poole, "Sigvatr 1>6ròarson", in P. Pulsiano et al . (ed .) , op. cit., pp. 580-58 1 ; R .G. Poole, "Sigvatr P6ròarson", in RGA , XXVIII, 2005 , pp. 382386. n HSS, II, p. 2 1 8 . 1 4 Snorri precisa che "il re Olaf passò la maggior parte dell'estate nell'Halo­ galand, si recò a tutte le assemblee ed evangelizzò tutto il popolo" ( Olafr ko­ nungr dvalòisk mestan h/uta sumars a Halogalandi ok f6r { alar pinghdr ok kristnaòi par allan lyò). Si può supporre che i risultati di questa prima mis­ sione, apparentemente coronata dal successo , furono cionondimeno ben fra300

Dopo aver dato qualche pegno di fedeltà, Thorir si distoglie as­ sai rapidamente da Olaf: lo zelo missionario e l' ambizione di que­ sto re autoritario lo disturbano. In occasione di una spedizione in Bjarmaland15 , una sanguinosa disputa lo oppone agli uomini del sovrano16• Rifiutando di versare i risarcimenti esatti da quest' ulti­ mo, il "Cane" raggiunge in Inghilterra il re Knut17• Quando questi inizia l 'invasione della Norvegia, Thorir accompagna il suo pro­ tettore danese , mentre Olaf si rifugia all'estero18• P6rir hundr in­ trattiene anche strette relazioni commerciali con i Finnar19• Nelle saghe, questo termine designa le popolazioni lapponi installate sulle frange settentrionali della penisola scandinava20• La scienza ed i poteri soprannaturali attribuiti agli stregoni di queste regioni costituiscono dei temi ricorrenti nella letteratura norrena21 • gili, come era già stato il caso in occasione di un tentativo precedente, sotto la ferula del re Olaf Fils Tryggvi (HSS, I, 6tajs saga Tryggvasonar, cap. LXXVII , pp. 395-396). 1 5 Bjarmaland, o "Paese dei Bjarmar" , al Nord dell'attuale Russia, alla foce della Ovina settentrionale, sulle rive del Mar B ianco. 16 HSS, II, cap. CXXXIII, pp. 290-299. 17 HSS, II, cap. CXXXIX, pp. 320-326. 1 s HSS, II, cap. CLXX, pp. 394-395. 1 9 HSS, II, cap. CXCIII, pp. 440-44 1 . 20 Ricordiamo che l'Halogaland, dove abita Thorir, è adiacente alla regione og­ gi chiamata Finnmark (a proposito dei limiti abbastanza imprecisi di quest'ultima ali 'età dei vichinghi, cf. infra). Nella Norvegia antica, sembra che i due nomi siano stati in parte applicati alle stesse aree geografiche. 21 La figura dello stregone !appone (spesso qualificato comefhlkunnigr) appare a diverse riprese nell'insieme della letteratura norrena, in particolare nelle Ko­ nungasogur: nel capitolo XXXII della Haralds saga ins hdrfagra (HSS, I, pp. 144- 147), due stregoni !apponi insegnano la magia alla futura regina Gunnhil­ dr; nel capitolo IX dell' Olafs saga helga (HSS, II, pp. 1 2- 1 3) , i Finnici scate­ nano una tempesta contro la truppa di Olaf, etc. (per altri riferimenti , cf. in par­ ticolare D. Stromback , Sejd , 1 935, pp. 1 98-206; F.-X. Dillmann, Les magiciens dans l'/slande ancienne, 2006, pp. 384 seg .). La storiografia scandinava in lin­ gua latina conferma l ' importanza di questa tradizione. Si può far riferimento in particolare alla Historia Norwegite (Monumenta Historica Norvegia!, ed. G. Storm, Kristiania, 1 880, pp. 82 seg.; De Finnis), o alle Gesta Danorum: Saxo Gram­ maticus evoca in effetti le competenze magiche dei Finnici (V, xiii , l : Finni [ ..]. Incantationum studiis incumbunt), come pure l 'impiego della magia atmosfe­ rica sul campo di battaglia da parte dei Biarmi ( l , VIII, 16. Questi Byarmenses sono i Bjarmar della letteratura norrena, abitanti del Bjarmaland). Come sotto­ lineato da F.-X. Dillmann (op. cit., p. 389, nota 83), il nome dei Finnar non può .

30 1

Nel corso di un soggiorno in territorio lappone, Thorir fa tagliare dodici cappotti di pellicce di renne, ai quali la tradizione attribui­ sce virtù magiche: Hann lét jJar gera sér xii. hreinbjalba 22 meò sva mikillifhlkyngi at ekki va­ pnfesti a ok sfòr miklu en a hringa-brynju . Si fece confezionare laggiù dodici cappotti di renne, con tanto di strego­ neria che nessuna arma avesse presa su di esse, meno ancora che su una corazza .

Il taglio delle lame non può intaccare queste pellicce, che pro­ veranno presto la loro temibile efficacia: appreso il ritorno di Olaf in Norvegia, Thorir convoca la levata generale (leiòangr)23, e rag­ giunge alla testa dei suoi b6endr la coalizione messa in piedi dal sovrano. Undici huskarlar24 (membri del comitatus feudale) , scelessere considerato tuttavia, al di là del suo significato etnografico, come un sem­ plice sinonimo di "maghi" (cf. anche D. Stromback, op. cit., pp. 203-205; con­ tra, Halvdan Koht, "Var 'finnane' alltid finnar?" , Maal og Minne, 1 923 , pp. 1 6 1 1 75). Sull'insieme d i questa questione, cf. i n particolare J . Fritzer, "Lappernes Hedenskab og Trolddomskunst", [Norsk] Historisk Tidsskrift, IV , 1 877 , pp. 1 35217; J. Lindow, "Supernatural Others and Ethnic Others", Scanidnavian Stud­ ies, LXVII, 1 995 , pp. 8-3 1 ; E. Mundal, "The perception of the Saamis and their religion in Old Norse sources", in J. Pentikainen (ed.), Shamanism and North­ ern Ecology, 1 996, pp. 97- 1 16. 22 L'etimologia del sostantivo bjalfi (o bjalbi, secondo le lezioni) è incerta. Può essere di origine slava (cf. R . Cleasby, lED, p. 65). In norreno, questo termi­ ne designa un "cappotto" o una "cotta di pelliccia", e si incontra sia come sim­ plex, sia all' interno di parole composte (hrein-bjalbi, geit-bjalbi, etc .). Viene anche utilizzato sotto la forma di un nome personale maschile, portato in par­ ticolare dal padre di Kveldulfr, nonno dello scaldo Egill e celebre berserkr (cf. supra , cap. V). In faroese, bjalfi si applica ad una "pelle di foca" , di cui si ri­ vestono le anime dei morti (cf. J . de Vries, A e W, che accosta il vocabolo scan­ dinavo al russo belj6k, "giovane foca", da bi!/, "bianco"). 2 3 Si tratta di un sistema di mobilitazione territoriale, che permette di riunire una forza navale nel più breve lasso di tempo. Molto presto, quest'istituzione comprenderà anche un aspetto fiscale . All' interno di una letteratura molto ab­ bondante, si possono consultare L. Musset, "Problèmes militaires du monde scandinave (VIIc-xnc siècles)", in Id ., Nordica et Normannica, 1 997, pp. 89 seg .; H. Kuhn, Das altnordische Seekrigswesen , 1 99 1 ; Dieter Strauch, "Le­ dung", in RGA , XVIII, 200 1 , pp . 1 80- 1 9 1 . 24 Letteralmente , "uomini della casa", qui nel senso di "membri di un seguito militare", "guerrieri di un comitatus feudale" . Sull' uso di questo termine, al­ trettanto ben attestato nell'ambito anglo-sassone, cf. in particolare J . Lindow, Comitatus, Individuai and Honor, 1 976, pp . 1 1 3 seg. 302

ti con la maggior cura, accerchiano Thorir nel giorno del combat­ timento25 . Questa truppa prende naturalmente posto alla punta dell'ordine di battaglia: P6rir hundr meò sina sveit var i qnduròu brj6stifylkingarfyrir merkjum; jJar var ok valit liò af b6ndum ti tvter hliòar Pori, jJat sem snarpast var ok bazt wipnat.26 Thorir il Cane e la sua truppa stavano alla punta della prima linea di bat­ taglia, davanti alle insegne; e ai due fianchi di Thorir si trovava una trup­ pa scelta di contadini, i più ardenti ed i meglio equipaggiati.

L'onore di dare il segnale della mischia va a Thorir e ai suoi com­ pagni: P6rir hundr kom pa ok gekkfram meò sveit sinafyrir merkit ok kallaòi: 'fram, fram, b6andmenn '. Lustu jJti upp her6pi ok skutu bteòi qrum ok spj6tum .21 Thorir il Cane sopraggiunse ed avanzò con la sua truppa davanti allo sten­ dardo; urlò: 'avanti, avanti, contadini liberi '28 . /l grido di guerra fu pro­ ferito,frecce e giavellotti partirono insieme.

Nel cuore dell'azione, il re Olaf in persona affronta il suo vec­ chio nemico, ma la spada del sovrano si abbatte invano sulla spal­ la di Thorir, protetto dal cappotto stregato. Snorri dà di quest'epi­ sodio una descrizione precisa, sostenuta in particolare dalla cita­ zione di due strofe scaldi che attribuite allo scaldo Sigvatr, con­ temporaneo ed amico di sant'Olaf29: Oltifr konungr hj6 til P6ris hundz um heròarnar; sveròit beit ekki, en svti syndisk sem dust ryki 6r hreinbjtilbanum; jJessa getr Sigvatr: 25 HSS, II, cap. CCXIX, pp. 479-480: Nu er jJatfrti mér at segja, at ek hefi va­ lit til afhuskqrlum minum menn xi, jJti er snarpa�tir eru, ok tetla ekjJat, at vér skylim ekki viò aòra meta at skipta hqggum viò Oltif, efvér komumk ifteri um pat ("Ora devo dire che ho scelto fra i guerrieri del mio seguito undici uo­ mini tra i più ardenti; considero che non lasceremo nessun altro scambiare colpi con Olaf, se ne troviamo l 'occasione"). 26 HSS, II, cap. CCXXI, p. 482 . 27 HSS, II , cap. CCXXVI, pp. 486-487. 28 Traduciamo qui b6andmenn con "contadini liberi", per restituire l'orgoglio­ sa fierezza che emana da un tale appellativo. In effetti , il b6ndi non è mai un mezzadro, ma sempre un libero fittavolo. 29 HSS, II, cap. CCXXVIII, pp . 492-493 . 303

Mildr fann gqrst, hvé galdrar, gramr sjalfr, meginrammir fjqlkunnigra Finna fullst6rum barg P6ri, J)(is hyrsendir Hundi huna goli bUnu (slcett réòs{zt at b{ta) sveròi laust ofheròar.30 P6rir hj6 til konungs, ok skiptusk jJeir pa nqkkurum hqggum viò, ok beit ekki sverò konungs, jJar er hreinbjalbinn var fyrir, en jJ6 varò P6rir sarr a hendi; enn kvaò Sigvatr: Pollr dylr saòrar snilli seims, en jJat veitk heiman, (hverr sce) Hunds (verk strerri) hugst6rs, es.frYr P6ri, es jJvergaròa jJoròi Pr6ttr, hinn esfram ofs6tti, Glyggs { gqgn at hqggva gunnranns konungmanni.31 Konungr mcelti til Bjarnar stallara: 'Ber jJu hundinn, er eigi bfta jarn ' . Bjqrn sn(Jri (Jxinni { hendi sér ok laust meò hamrinum; kom jJat hqgg a qxl P6ri, ok varò allmikit hqgg, ok rataòi P6rir viò ( ... ). Pa lagòi P6rir hundr spj6ti til Bjarnar stallara a honum miòjum, veitti honum bana-sar. Pa mcelti P6rir: 'Sva bautu vér bjqrnuna ' . Il re Olaf colpì Thorir il Cane sulle spalle; la spada non morse punto, ma

sembrò che la polvere sfuggisse dal cappotto di renna . È quel che menziona Sigvat:

Il principe generoso provò lui stesso al massimo grado

come gli incantamenti assai potenti dei Finnici esperti in stregoneria protessero il valente Thorir, quando colui che dispensa il fuoco della coffa colpì le spalle del Cane con la sua spada ornata d'oro: smussata, non morse punto.32

30 Si tratta di una strofa dell' Erfidrapa di Sighvatr l>or()arson . Per un'edizione com­ pleta di questo poema, cf. Skjaldedigtning, A l, pp. 257-265 e B l, pp. 239-245 . 3 1 Altra strofa dell' Eljidrapa. 32 La nostra traduzione si basa sull 'interpretazione proposta da Finnur J6nsson (Skjaldedigtning , B I , p. 242), che ricompone così l 'ordine delle parole: Mil­ dr gramrfann gqrst sjalfr, hvé meginrammir galdrarfjqlkunnigra Finna barg 304

Thorir colpì il re; scambiarono un certo numero di colpi, e la spada del sovrano non mordeva quando toccava il cappotto di renna; tuttavia, Tho­ rir ricevette una ferita alla mano. Sigvat declamò ancora: L'uomo che denigra Thorir nega il vero valore del prode Cane. Ma da allora lo so per me: si videro gesta più prodigiose, quando il guerriero che si lanciò ali 'assalto osò colpire il re ?33 Il re disse al conestabile Biorn: 'colpisci il Cane, sul quale ilferro non mor­

de '. Biorn girò l 'ascia nella sua mano e colpì con il tallone (di questa). Que­ sto colpo cadde sulla spalla di Thorir; era un colpo dei più potenti, e Tho­ rir titubò ( ...) . Allora, Thorir il Cane portò un colpo di lancia al conesta­ bile Biorn, in pieno corpo, e questa ferita gli fu fatale . Thorir dichiarò al­ lora: 'così abbattiamo gli orsi ' .

Alla fine di questo terribile corpo a corpo, il re Olaf soccombe sotto i colpi riuniti di Thorir e dei suoi alleati34 • fullstorum Pori, J}(is hUna hyrsendir faust galli bunu sveròi of heròar Hundi; sla!tt réòsfzt at bfta. L'espressione huna hyrr, "il fuoco della coffa", è una me­ tafora che designa l'oro. La formula hUna hyrsendir, "colui che dispensa il fuo­ co della coffa" , "colui che distribuisce l 'oro", cioè "il liberale", si applica qui al re. 33 Finnur J6nsson (ibid., p. 243) ricostruisce così l'ordine delle parole: Seims jJOl­ lr dylr saòrar snilli hugstors Hunds, es .frYr Pori - en pat veitk heiman - hver séi stcerri verk? - es Prottr gunnranns glyggs pvergaròa, hinns sottifram, jJoròi at hqggva { gqgn konungmanni. Il gruppo nominale al genitivo Hunds hugstors ("del prode Cane") può riferirsi sia a snilli ("coraggio") che a verk (''azione", reso qui con "gesta") . L'espressione Pollr seims (il "pino dell 'oro") designa un "uomo", mentre la metafora Prottr gunnranns glyggs jJvergaròa si applica al "guer­ riero": nel composto gunnrann (la "casa del combattimento", cioè lo "scudo"), il nome femminile gunnr deve senza dubbio essere inteso come un appellativo, benché evochi anche il nome personale di una Valchiria (un'ambiguità dello stes­ so ordine appare peraltro alla strofa 8 dell'Haraldskvaòi); gunnranns glyggs (la "te111pesta dello scudo") significa dunque "la battaglia"; gunnranns glyggs pver­ garòr ("bastione della battaglia") corrisponde di nuovo ad una metafora per "scu­ do"; Prottr, la "forza", la "potenza" è un nome di Odino; il "Prottr dello scu­ do" è il "combattente", il "guerriero". 34 Riprendendo per proprio conto un episodio edificante della leggenda agiografica, Snorri ci mostra poi come Thorir, vinto fra i primi, renda omaggio alla me­ moria del suo avversario, e sappia perfino proclamare la sua santità.

305

La testimonianza offerta su questi avvenimenti dalla Heimsk­ ringla non è isolata: altre fonti confermano in parte questa pre­

sentazione dei fatti, pur presentando alcune varianti. È in partico­ lare il caso della Saga leggendaria35 , trasmessa da un manoscritto del XIII secolo (De la Gardie 811, conservato a Uppsala)36• 2) Il racconto della Storia leggendaria L'origine di quest'opera, il cui modello è stato senza dubbio con­ cepito verso il 1 200 , si colloca probabilmente in Islanda. La ver­ sione di cui disponiamo proviene tuttavia dal Tr!Z)ndelag37• Non è impossibile che il copista sia pervenuto a completare la sua informazione tramite tradizioni locali, in particolare per l'epi­ sodio della morte di Olaf: Stiklestad si situa in effetti in questa re­ gione. I dettagli che si allontanano dal testo di Snorri , come pure le convergenze tra i due racconti , meritano dunque un esame at­ tento . 35 Quest'appellativo è dovuto a P.A. Munch, che lo introdusse nel secolo scor­ so, per distinguere quest'opera da quella di Snorri - tanto quest'ultimo, da buo­ no storico , sembra prendere le distanze da certe leggende miracolose tra­ smesse dalla tradizione agiografica. Al contrario, la redazione della Saga leg­ gendaria , ispirata dal modello delle vitae, si basa soprattutto su una fonte di costruzione cristiana. 36 La prima edizione di questo testo è dovuta a R. Keyser e C.R. Unger, Olafs saga hins helga. En kort saga om kong Olaf den hellige, 1 849. Un'edizione diplomatica è stata pubblicata da O .A. Johnsen, Olafs saga hins helga. Efter pergamenthaandskrift i Uppsala Universitetsbibliotek, Delagardieske samling nr. 8 II, 1 922. Disponiamo anche di un facsimile, editato da A. Holtsmark, Le­ gendarisk Olavssaga . Corpus Codicum Norvegicorum Medii Aevi, Quarto se­ rie 2, 1 956. Guòni J6nsson ha pubblicato un'edizione islandese normalizza­ ta: Helgisaga 0/dfs konungs Haraldssonar, in Konunga sogur /, fslendinga­ sagnautgc'ifan, 1 957, pp. 20 1 -400 . Nel quadro del presente studio, abbiamo uti­ lizzato l'edizione più recente , accompagnata da una trad . tedesca (Olafs saga hins helga. Die "Legendarische Saga " uber Olaf den Heiligen, A . Heinrichs et al ., 1 982). 37 È stata redatta nel dialetto di questa regione (cf. M. Hregstad, "Um maalet i Olafs saga hins helga" , in O.A. Johnsen, Olafs saga hins helga, ed. cit., pp. XXVIII-LVII). Sulle particolarità di ordine paleografico che permettono di af­ finare la datazione, cf. D.A. Seip, Palceografi. B: Norge og lsland (Nordisk kultur, XXVIII, 1 954), pp. 65 seg. ("Norsk skrifthistorie fra omkr. 1 225 ti1 omkr. 1 300"); O.A. Johnsen, Olafs saga hins helga, ed. cit. , 1 922, pp. XIII seg.

306

Proprio come l 'autore della Heimskringla, quello della Saga leg­ gendaria presenta Thorir (Porer hundr) come un personaggio emi­ nente: nel quadro del complotto aristocratico ordito contro il re Olaf, il testo menziona questo potente signore dell'Halogaland nel nu­ mero dei congiurati38 • Bandito per aver ucciso tre uomini di Olaf, Thorir soggiorna per due anni nella Finnmqrk39• Di ritorno sulle sue terre , rimane nemico dichiarato del sovra­ no norvegese, e si giova in queste imprese della stregoneria: Traystizc miokc fiolcyngi Finna i more Olave kononge oc gecc pa ainna manna mest at Pui, at vera mote Olave kononge .40 Sifidava fortemente della magia dei Lapponi (nelle sue imprese) contro il re Olaf, sicché era uno di coloro che si opponevano maggiormente a lui.

La Saga leggendaria conferma la posizione concessa a Thorir e ai suoi undici compagni al mattino di Stiklestad: Porer hundr oc pair xij. saman ero firir utan fylcingarna oc lausir [ .. .]4 1 Thorir il Cane ed i suoi undici uomini stavano davanti, staccati dalla li­ nea di battaglia .

Tuttavia, il testo norvegese porta una precisazione che con­ traddice la descrizione di Snorri: [ . . . ] oc varo i vargskinzstakcum ("indossavano camiciotti [in pelli] di lupi") . Qui dunque, più di cap­ potti in pellicce di renne, ma camiciotti tagliati nelle pelli di lupi. Ora, il termine vargstakkr (forma abbreviata di vargskinn­ stakkr)42 designa precisamente, nella Vatnsdcela saga , l ' abbiglia38 0/afs saga hins helga, ed. A. Heinrichs et al., 1 982, cap. XLVI, p. 108: Nu stiro­

naou rikismenn vio konongenn [ . ..] Porer hundr var oc rikr maor ("/ potenti si irrigidirono ora contro il re [ ...] e Thorir il Cane era un uomo potente"). Un po' oltre, l'autore della Saga leggendaria precisa che Thorir ha ricevuto i sussidi del re Knut per complottare contro Olaf (ed. cit., cap. LXV, p. 1 58). 39 Jbid., cap. LXII, p. 1 52. Se l'estremo nord della Norvegia porta ancora oggi il nome Finnmark, questa regione inglobava anche, all'epoca di Olaf, terre meno settentrionali (cf. F.-X. Dillmann , Histoire des rois de Norvège, p. 465, nota 4). 40 Olafs saga hins helga , ed. cit., cap . LXIII, p. 1 52 . 41 Jbid., cap. LXXX, p. 1 92. 42 Il masc. stakkr si applica ad un vestito ampio e sprovvisto di maniche, di fre­ quente confezionato in pelle (come indicato dal composto skinnstakkr; cf. H. 307

mento dei berserkir del re Harald: [ .] peir berserkir, er uljhéònar ..

vdru kallaòir; peir hifòu vargstakkafyrir brynjur ok vqròufram­ stafn d konungs skipinu [ . ]43 . Cionondimeno, i sagnamenn non evocano mai la nozione di ber­ serksgangr a proposito degli avversari di sant' Olaf. Agli occhi ..

dello storico moderno, la truppa del "Cane" presenta tuttavia sba­ lorditive somiglianze con i combattenti scelti del re Haraldr hdr­ fagri. Il racconto del combattimento finale , nella versione tra­ mandata dal manoscritto della Storia leggendaria , spinge a consi­ derare Thorir ed i suoi compagni dei guerrieri-belve: Sva sO!gia menn, at Biorn digri hio meò svO!rÒi til Pores hunnz um dagenn. En par sem a kom, bO!it O!igi, hO!lldr en VO!nndi bO!rÒi um. En Porer oc pO!ir .xi}. saman varo i vargskinzstacum, pO!im er Finnar hafòu gort pO!im meò mikilli fiolkyngi. Pa er Biorn sa, at svO!rÒet bO!it O!igi, pa kallaòe hann a konongenn oc mO!llte: "/Eigi bita vopnen hundana " . "BO!ri per pa hundana ", sagòe konongrenn . Pa tok Biorn ser klubbu mikla oc laust Pore hund, sva atfell viò, oc O! siòan bar hann hallt hauuò iamnan. Oc pa liop hann upp oc lagòe Biorn meò spiote oc mO!llte: "Sva bO!itum ver biarnuna a mor­ kenne noròr ", sagòe hann.44 Si riferisce che Biorn il Grosso colpì quel giorno Thorir il Cane con la sua spada. Ma nel punto in cui toccò, questa non morse affatto, come se des­ se attorno a sé colpi di frustino. Thorir ed i suoi undici compagni porta­ vano dei camiciotti [in pelle] di lupo, che i Lapponi avevano confeziona­ to loro con forza stregata. Quando Biorn vide che la spada non mordeva, chiamò il re e gli disse: "Le armi non mordono i cani! " . " Uccidi dunque i cani! " , rispose il re. Allora, Biorn si impadronì di un grosso randello e colpì Thorir il Cane tanto che questi cadde, e che conservò per sempre, da allora, la testa piegata . Ma si rialzò, trafisse Biorn con la sua lancia e di­ chiarò: "È così che abbattiamo gli orsi nella Marca del Nord! " , disse.45

I dialoghi riferiti in quest'episodio sono abbastanza vicini alla Falk, Altwestnordische Kleiderkunde, 1 9 1 9 , pp. 1 62 seg.) . La parola vagr de­ signa il lupo con la connotazione di una bestia malfattrice (in un contesto giu­ ridico, questo termine possiede il senso di "riprovato", "fuorilegge"; cf. in par­ ticolare lo studio di M . Jacoby , Wargus, var8r, "Verbrecher", " Wolf" , 1 974). 43 VatnsdO!la saga, ed. Einar 01. Sveinsson, IF, VIII, 1 939, pp. 24-25 . Cf. su­ pra , cap. IV, con la traduzione di questo passaggio. 44 Olafs saga hins helga , ed. cit., cap. LXXXI , pp. 194- 1 96. 45 Per schernire Bjorn, paragonato qui ad un animale braccato, Thorir utilizza naturalmente l'appellativo bjorn (''orso") .

308

versione trasmessa da Snorri, ad eccezione delle strofe di Sigvat ­ omesse qui . Tuttavia, la parola "cane" appare al plurale in questo testo (nella forma definita hundana) , mentre figura al singolare nel­ la Heimskringla (hundinn)46 . Nella Saga leggendaria, il sostantivo hundr si applica dunque all'insieme dei dodici guerrieri , mentre designa in Snorri il solo P6rir41 . Questo dettaglio si rivela altamente significativo: il cogno­ men "Cane", utilizzato come appellativo nel testo norvegese, rimanda alla truppa dei dodici compagni . Rivestiti di pellicce animali, que­ sti hundar si presentano esattamente come gli omologhi degli uljhéònar dell 'Hafrsfjord. Per quel che concerne gli ultimi momenti della battaglia di Stik­ lestad, la testimonianza della Saga leggendaria concorda, a parte qual­ che dettaglio, con quella della Heimskringla. Dopo la morte del co­ nestabile Biom, Olaf soccombe a sua volta sotto i colpi dei suoi av­ versari . Lo stesso "Cane" infligge al re una ferita mortale. Non ap­ pena compiuto questo gesto, Thorir riceve la rivelazione della san­ tità di Olaf. Qualche tempo dopo, intraprende un pellegrinaggio in Terra Santa, nel corso del quale abbandona finalmente la vita48 • Altre fonti evocano l 'intervento del "Cane" negli avvenimenti del regno di Olaf, fra le quali figurano l ' O ldfsrima Haraldssonar ("Lai di Olaf Figlio di Harald'')49, la Grande saga (detta ancora Sa­ ga separata50, o indipendente, inserita in particolare nella Fla­ teyjarb6k)5 1 o la Historia de antiquitate regum Norwagiensium di Theodoricus monachus52• Paragonate alla Heimskringla o alla Sa46

Nella versione lunga della Storia di sant Olaf trasmessa dalla Flateyjarb6k, Thorir pronuncia le seguenti parole quando pianta la sua lancia nel corpo di Biom: skulu ver bauta biornnuna efper berit hundana ("dobbiamo abbatte­ re gli orsi, se voi colpite i cani" , Flateyjarbok, II, p. 356). 47 Cf. O. Hofler, "Cangrande von Verona" , 1 940, pp. 1 14- 1 1 5 , n. 62 . 48 Cosa confermata da Snorri , al cap. XI della Storia di Magnus il Buono (HSS, III, . 23) . 49 Poema composto verso il 1 390 da Einarr Gilsson (Flateyjarbok, I, pp. 8- 1 1 ) 50 La Storia di Olaf fu dapprima concepita come un'opera indipendente, prima di andare a fondersi nel vasto affresco della Storia dei re di Norvegia , per poi essere ripresa dai compilatori medieval i, che l'aumentarono con diverse in­ terpolazioni (cf. nota supra). 51 Flateyjarbok, II, pp. 356-357. A complemento, cf. anche Flateyjarbok, III , pp. 237 seg. (Viòba:tir viò Olafs sogu hins helga). 52 In Monumenta Historica Norvegia:, ed. G . Storm , 1 880, p. 41 . '

.

309

ga leggendaria , queste opere non portano affatto informazioni nuove sul conto di Thorir e dei suoi compagni (a parte l ' episodio relativo allo stregone Mqttul nella Grande saga)53•

B. La figura del guerriero-belva e rinterpretatio christiana L'immagine del "Cane" circondato dalla sua truppa (P6rir hun­ dr meò s(na sveit) illustra perfettamente il ruolo riservato ai guer­ rieri-belve nella società dell' antico Nord . Attraverso la Storia di sant'Olaf, la tradizione storiografica attesta la stupefacente peren­ nità del fenomeno: questa forma arcaica di consorteria militare sus­ siste fino ai dintorni dell'Anno Mille, nelle regioni settentrionali di Norvegia dove l 'impregnazione cristiana si rivela relativamen­ te tardiva. Thorir ed i suoi huskarlar presentano senza contesto le caratte­ ristiche essenziali dei Tierkrieger: questi personaggi prendono po­ sto a fianco del loro capo, nel luogo più esposto; come i berserkir del re Haraldr hdrfagri, sfoggiano "pelli di lupi" (almeno secon­ do la Saga leggendaria) . Tuttavia, i testi non utilizzano mai l ' ap­ pellativo uljheòinn a loro proposito - come neppure la nozione di berserksgangr. Come spiegare l' assenza di questa terminologia? In Snorri Sturluson, il racconto della battaglia di Stiklestad si basa principalmente sulla materia fornita dalle fonti scaldiche, fra le quali figurano alcune strofe dell' Erfidrdpa. Questo poema, composto verso il 1 040 da Sigvatr P6ròarsson , attribuisce l ' invulnerabilità di Thorir alla stregoneria dei Lappo­ ni. Tuttavia, lo scaldo non menziona in nessun momento l 'uso di abiti di pelliccia - che si tratti di pelli di renna o di pelli di lupo. Sigvatr non evoca ulteriormente la truppa scelta raccolta attorno al "Cane" . 53 Saga 6ldfs konungs hins Helga , ed. O.A . Johnsen e J6n Helgason , II, p. 692 (cf. anche Flateyjarbok, III, pp . 244-245 , Vidbcetir viiJ Olafs sogu hins helga). Questo testo tramanda un racconto più dettagliato del soggiorno di Thorir pres­ so i Lapponi: secondo questa versione, le dodici pelli di renne (hreinbialfar) sarebbero state offerte al "Cane" da un re del Finnmark di nome Mqttul, adep­ to dei sacrifici pagani (heidinn bl6tmadr) e assai esperto nel dominio della ma­ gia (miqkfiqlkynnigr) . 3 10

L' autore della Heimskringla si ispira ampiamente a questo mo­ dello, al quale aggiunge alcuni elementi , senza dubbio attinti da al­ tre fonti: introduce il motivo dei cappotti di renna, e fa allusione agli undici huskarlar selezionati da Thorir. Tuttavia, Snorri non stabilisce alcuna correlazione tra il reclu­ tamento dei guerrieri e la confezione dei dodici hreinbjdlfar: nel giorno della battaglia, il "Cane" indossa uno dei mantelli acquistati presso i Finnar, ma il testo non dà alcuna precisazione sulla tenu­ ta dei suoi compagni. Peraltro, Snorri non si attarda affatto sul ca­ so di questi ultimi: segnala brevemente la loro presenza nell'eser­ cito dei b6endr54, senza integrarli in seguito nella descrizione del combattimento55 • Questa lacuna non è sfuggita a Otto Hofler: "Die

Weglassung der Zwolferschar ist umso auffalender, als Snorri vorher [ . . ] von zwolf Fellwiimsern erziihlt hatte (wie seine Quel­ len), was nun zum blinden Motiv wird!" . A questo proposito , la Storia leggendaria - nella quale non .

compaiono le due strofe scaldiche dedicate a Thorir - fornisce una visione più coerente degli avvenimenti . Quest'opera descrive con notevole precisione l 'equipaggiamento adottato dal "Cane" e dai suoi guerrieri56: Porer oc J)(eir .xij. saman varo i vargskinzstacum

("Thorir e i suoi undici compagni portavano camiciotti [in pelle] di lupo") .

Altri dati del testo ritagliano invece le informazioni trasmesse dalla Heimskringla: anche il tema della magia lappone, così come l'episodio del soggiorno di Thorir nella Finnmqrk, figurano nella

Saga leggendaria.

Le differenti redazioni della Storia di sant 'Olaf concordano di consequenza con la testimonianza dell' Erfidrdpa, sottoineando unanimemente il ruolo degli stregoni "finnici" nelle macchinazio­ ni di P6rir hundr. Con ogni verosimiglianza, questa tradizione riposa in parte su dati autentici . Il Finnmark e l'Halogaland sono due regioni vicine57• Questa 54 HSS, Il , cap. CCXIX, pp. 479-480; ibid., cap. CCXXVI, p. 486. 55 O. Ht:ifler, art. cit., p. 1 1 5 , nota 62 . 56 Olafs saga hins helga, ed. cit., cap. LXXXI, p. 1 92, e pp. 1 94- 1 96. 57 Nella Norvegia antica, il nome Finnmqrk (cf. anche la forma pl. Finnmerkr) sembra essere stato applicato a territori che si estendevano abbastanza lonta­ no verso il sud, fino al Naumdal . Ingloba in questo caso l 'Halogaland. 311

prossimità geografica, come pure l ' importanza del commercio del­ le pellicce ai quali si danno Scandinavi e Lapponi, conferisce un innegabile realismo al racconto del viaggio intrapreso da Thorir nel­ le contrade settentrionali (il finnferò menzionato da Snorri) . Ban­ dito dal re, il "Cane" trova nelle marche nordiche anche un rifu­ gio opportuno - come attestato dalla Saga leggendaria58 • A que­ sti dati oggettivi si aggiunge tuttavia l ' interpretazione fornita da­ gli agiografi . Per i partigiani di Olaf, il soggiorno di Thorir presso i "Finni­ ci" rivela soprattutto la collusione con un capo pagano - irriduci­ bilmente ostile al sovrano evangelizzatore - con una popolazione versata nell' arte dei sortilegi (jjqlkynngi). In questa materia, la reputazione dei Finnar supera ampiamen­ te il quadro letterario delle saghe islandesi: si tratta di una creden­ za popolare fortemente radicata. Nella Norvegia medievale, le leg­ gi cristiane condannano la superstizione e le pratiche magiche tra­ mite locuzioni inequivocabili: trtia d Finna eòrfordceòur (''credere ai Finnici o agli stregoni")59 , o ancorafara d Finnmerkr at spyrja spd, "andare nel Finnmark per leggervi l 'avvenire"60 (cf. l 'espres­ sione tedesca zum Blocksberg gehen , "andare al sabba degli stre­

goni"61).

Nell'opera dello scaldo Sigvatr, l 'allusione a i "potenti incante­ simi dei Finnici versati nella stregoneria" (meginrammir galdrar fjqlkunnigra Finna) non può sorprendere62: questa formula contri­ buisce da vicino all ' elaborazione di una interpretatio christiana . 58 Olafs saga hins helga , ed. cit., cap. LXII , p. 1 52. 59 Norges gamie love, I, ed . R. Keyser e P.A. Munch, 1 848, p. 389 (JEldre Eid­ sivathings-Christenret, art. 45) : Engi maòr a at trua . a jinna. eòa fordceòor (cf. anche la redazione B , art. 34, p. 403). 60 lbid., p. 350-35 1 (JEldre Borgarthings-Christenret, art. 1 6): jJcet er ubota vcerk at gerafinfarar.fara at spyrja spa. F.-X . Dillmann (Les magiciens dans l '/slande ancienne, 2006 , p. 30 , n. 6) dà di questo passaggio la seguente tra­ duzione: "è un crimine maggiore [letteralmente che non può essere espiato con il versamento di una somma di denaro] tanto il compiere viaggi presso i [opponi, quanto l'andare a raccogliere una predizione". L 'autore cita anche la formula contenuta nella recensione B (ms. 1 264 4to della Biblioteca reale di Copenhagen), più esplicita: atfara ajinmork oc spyria spa . 61 Cf. R. Cleasby, /ED, p. 1 54. 62 Skjaldedigtning, B I , p . 243 (str. XVI dell' Erfidrdpa). 312

L' intenzione apologetica del poeta appare senza ambiguità. Preoccupato di esaltare l' exemplum del re cristiano, l'autore dell'Er­ fidrdpa sottolinea la perversità degli intrighi avversari: i malefici dei Lapponi si oppongono al coraggio del sovrano . Il sotterfugio delle pelli incantate procura al nemico l ' unica difesa efficace con­ tro il valore di Olaf. Tuttavia, Sigvat non manca di sottolineare le qualità eroiche di Thorir, né l 'audacia di cui dà prova andando ad incrociare il ferro con il re63; ma i meriti del "Cane" non bastano assolutamente ad assicurargli la vittoria: solo gli incantesimi pro­ tettivi dei Finnar gli permettono di avere la meglio . Il tema della magia lappone contribuisce principalmente a screditare l 'attacca­ mento di Thorir alle pratiche pagane, assimilate nel discorso cri­ stiano alla stregoneria. Questa visione degli avvenimenti, conforme agli imperativi dell' agiografia, non tiene alcun conto delle credenze in vigore presso gli avversari di sant'Olaf. Un tale approccio non può sod­ disfare lo storico moderno: l'intervento di pratiche lapponi non co­ stituisce assolutamente un' informazione credibile, in grado di spie­ gare l 'apparente invulnerabilità di Thorir. Su questo punto, le tra­ dizioni norrene forniscono elementi di interpretazione molto più sod­ disfacenti. Il comportamento di P6rir hundr, insensibile ai colpi por­ tati sulle sue spalle, corrisponde alla reputazione attribuita ai ber­ serkir nella maggior parte delle fonti medievali. Questa forma di analgesia, provocata dalla trance furiosa alla quale i Tierkrieger si abbandonano al momento del combattimento, costituisce una del­ le caratteristiche principali del berserksgangr. Tra la figura del "Cane" ed i guerrieri-belve della Scandinavia antica, le analogie sono numerose. Thorir appartiene all'élite so­ ciale dell' Halogaland. Ugualmente , i berserkir, altamente apprez­ zati negli ambienti aristocratici dell'età vichinga64, contano fra le loro fila diversi membri di lignaggi eminenti65 • Questi personag­ gi, frequentemente associati in gruppi di una dozzina di uomini66, 63 Skjaldedigtning, B I , p. 243 (str. XVII deii Erfidrapa, in particolare la locu­ zione assai elogiativa hugst6rr Hundr) . 64 Cf. le strofe 20 e 2 1 dell' Haraldskvteòi. 65 Cf. in particolare i guerrieri-belve Kveld-ulfr e Beròlu Kari nell' Egilssaga Skal­ lagrimssonar. 66 Cf. le fonti repertoriate da I .M. Boberg , Motif-lndex of Early /celandic Lite­ rature, 1 966, pp. 1 24, motivo F6 1 0.3.3: Twelve berserks. '

313

occupano un posto d'onore nel seguito militare dei principi . Inca­ ricati di assicurare la guardia stretta del sovrano sui campi di bat­ taglia67, sono impegnati in prima linea e rappresentano una truppa d' assalto68. La loro singolare andatura li distingue dal resto dell' eser­ cito: spesso rivestiti di pelli di lupi69, vociferano come bestie sel­ vagge. Quando ilfuror li sommerge, disprezzano il morso del fer­ ro e del fuoco, gettando il terrore fra i loro nemici . Questa pratica marziale, probabilmente associata a rituali e mi­ ti pagani7°, scompare a mano a mano che il cristianesimo si diffon­ de tra le élite scandinave. P6rir hundr e i suoi undici compagni, sfog­ giando i loro mantelli di pelliccia nella prima linea dell'ordine di battaglia, incarnano l'ultima manifestazione di questa tradizione nel­ la Norvegia medievale. I loro avversari non possono legittimare ta­ li usi: fermamente decisi a combattere per il trionfo della vera fe­ de, gli alleati di Olaf gettano obbrobrio su questi costumi arcaici, screditati dal riferimento infamante agli "incantesimi lapponi". Quest'episodio si inscrive nel contesto della lotta spietata con­ dotta da sant'Olaf contro i difensori del paganesimo. Come nota F.-X. Dillmann7 1 , "l'opposizione tra la hamingja (fortuna) del re cristiano e la fjQlkynngi (magia) dei Finnar rimasti pagani" co­ stituisce un tema ricorrente nelle Konungasogur (Snorri Sturluson utilizza in particolare questo motivo nel nono capitolo dell' Oldfs saga helga)72• Sul campo di battaglia di Stiklestad, il re ottiene fi­ nalmente una vittoria postuma: la sua morte porta la conversione di Thorir, miracolosamente guarito dalle sue ferite toccando il cor­ po di Olaf73 • 67 Cf. i differenti racconti dei combattimenti dell 'Hafrsfjord, che descrivono i ber­

serkir alla prua della nave reale (Haralds saga , cap. IX, in HSS, l, pp. 1 07108; Egils saga, cap. IX, ed. Siguròur Nordal, iF, II, 1 933, p. 22; Vatnsdcela saga , cap . IX, ed. cit., pp. 24-25) . 68 Grettis saga , cap. II , ed. Guòni J6nsson, iF, VII, 1 936, p. 5 . 69 Vatnsdcela saga e Grettis saga (cf. i riferimenti citati supra). 7° Cf. supra , cap. V, la descrizione del berserksgangr in Snorri Sturluson (HSS, I , Ynglinga saga , cap. VI, pp. 1 7- 1 8). 7 1 F.-X. Dillmann, op . cit., p. 384, nota 70. 72 HSS, II, pp. 1 2- 1 3 . Una delle prime spedizioni condotte dal futuro sant'Olaf fornisce peraltro un'occorrenza di questo motivo (cf. in particolare il capito­ lo IX del!' Oldfs saga helga, nella versione della Heimskringla). 73 HSS, II, cap. CCXXX, p. 496. 3 14

Il motivo della stregoneria lappone gioca di conseguenza un ruo­ lo essenziale nel racconto edificante della morte di Olaf. L'allusione allo stratagemma delle pelli "incantate" occulta la vera e propria natura della truppa scelta raccolta attorno a P6rir hundr: questo sche­ ma narrativo sostituisce l ' intervento della magia alle pratiche dei guerrieri-belve. Anche un altro movente - senza rapporto con il tema dei Lap­ poni - spiega l ' assenza di ogni riferimento esplicito ai berserkir: i Tierkrieger non sono sempre presentati sotto questo nome nella letteratura norrena. Il sostantivo berserkr si applica al contrario a figure differenti , spesso sprovviste di ogni connotazione storica. L'uso della parola si è dunque evoluto contemporaneamente al mo­ dificarsi del contesto sociale e religioso74: centocinquant'anni se­ parano l ' Haraldskvceòi dall' Erfidrdpa. Nella Norvegia dell'XI se­ colo, l ' appellativo berserkr evoca un'immagine assai distante dal­ le concezioni prevalenti all'epoca pagana: lo scaldo Sigvat, con­ temporaneo di sant'Olaf, non può pensare di paragonare i compa­ gni di P6rir hundr ai berserkir del re Haraldr hdrfagri. Per convincersene , bisogna sostituire i differenti significati del­ la parola berserkr in una prospettiva diacronica75 • La tipologia delle fonti, così come l'analisi etimologica, facilitano quest' ap­ proccio . Il sostantivo berserkr, attestato esclusivamente nella letteratu­ ra norrena, non appare mai nell'epigrafia runica. Questo vocabo­ lo sembra dunque corrispondere alla "variante" norvegese di una tradizione diffusa su un'area geografica molto più vasta. Il feno­ meno dei guerrieri-belve supera in effetti le frontiere del mondo set74 Cf. supra , cap. VI. 75 G . Breen sottolinea

la diversità dei ruoli narrativi attribuiti ai berserkir ali 'in­ temo di uno stesso genere letterario, talvolta di uno stesso testo. Forte di que­ sta constatazione, l 'autore ne conclude la "coesistenza sincronica" degli ste­ reotipi sin da un'epoca antica ("from an early stage", cf. G. Breen , The Ber­ serkr in Old Norse and Icelandic Literature, 1 999, pp. 152- 1 58). Una tale ipo­ tesi sembra soggetta a precauzioni. Le prime fonti scritte sono state redatte mol­ to tempo dopo la fine dell'età vichinga: l'embricatura di tradizioni divergen­ ti , in un'epoca nettamente posteriore alla scomparsa del fenomeno dei guer­ rieri-belve, è sufficiente a spiegare la giustapposizione di figure contraddit­ torie. La sola opera contemporanea dei fatti descritti (Haraldskva:òi) rivela in­ vece un' immagine del tutto coerente del fenomeno. 315

tentrionale. Diversi ritrovamenti archeologici illustrano partico­ larmente l' importanza di questa pratica nello spazio alemanno (guaina di Gutenstein, frammento di bronzo di Obrigheim76) . Seguendo l 'ipotesi più probabile, il radicale del composto ber­ serkr proviene dall'etimo *ber- (ursus)77 • La presenza di questa radice rimanda ad un periodo antico del­ la cultura scandinava, corrispondente allo stadio linguistico del pro­ to-nordico ( Urnordisch, anteriore all' VIII secolo)18• A partire dal IX secolo, il significato primo della parola berserkr

(''camicia di orso", "guerriero rivestito di una pelliccia di orso")

si cancella progressivamente dietro un'accezione meno precisa, de­ signante in maniera generica l' insieme dei "guerrieri-belve". La stro­ fa 2 1 dell' Haraldskvceòi attribuisce peraltro a questi combattenti il nome di uljheònar ("pellicce di lupo", "guerrieri rivestiti di una

pelliccia di lupo")19.

Ad eccezione dell' Haraldskvceòi, i berserkir descritti nei poe­ mi scaldici presentano una dubbia storicità80 o si riducono a figu­ re leggendaries l . 76 Cf. infra , cap. IX, a proposito di questo materiale archeologico della prima metà

del VII secolo.

77 Cf. il cap. II del presente studio. 78

Sulla nozione di Urnordisch, cf. in particolare F. Ranke e D. Hoffmann, Alt­ nordisches ELementarbuch , 1 988, pp. 10- 1 1 . 79 Tuttavia, i poeti di questi tempi sembrano percepire ancora il senso etimolo­ gico del composto ber-serkr. Nella strofa 8 deii'Haraldskvreòi, gli appellati­ vi uljheòinn e berserkr sono giustapposti in locuzioni ridondanti (grenjuòu ber­ serkir [ ...] emjuòu uljheònar) . Questo procedimento stilistico mette in evidenza la presenza di una struttura comune: nei due casi, il nome di un animale (*ber­ ; ulfr) è associato a quello di un abito (serkr; heòinn). Palesemente , lo scaldo si diverte a giocare sul senso "arcaico" della parola berserkr. Ciononostante , i guerrieri-belve evocati in questi versi non indossano pellicce d'orso: gli stessi personaggi sono designati alla strofa 2 1 con il nome uljheònar! Si obiet­ terà che i frammenti nei quali figurano queste strofe non sono sempre attri­ buiti allo stesso autore. Cionondimeno, questi versi sono stati composti nella stessa epoca, da scaldi appartenenti allo stesso ambiente: nei due frammenti, il termine berserkr si applica dunque a personaggi identici . 8° Cf. la strofa di Vfga-Styrr, composta forse alla fine del IX secolo, e citata nell' Eyrbyggja saga , ed. Hugo Gering , ASB, VI, 1 897 , p. 102; cf. anche Slqal­ dedigtning, A I, p. 1 1 6; B I, p. 1 1 1 . 81 Cf. l' fslendingadrapa, attribuita allo scaldo islandese Haukr Valdisarson (XII secolo , in Skjaldedigtning , A l, p. 558; B l, p. 543), o ancora le strofe estrat-

316

La stessa osservazione si applica ai personaggi mitologici del­ la poesia eddica (Hyndlulj6ò82; Hdrbaròlj6ò83) , come pure ai guer­ rieri-belve evocati nell 'Edda di Snorri84• Nel vasto corpus delle saghe islandesi , i berserkir si ripartiscono in tre categorie principali . Il termine fa prima di tutto riferimento - in un numero limitato di konungasogur e di fslendingasogur (cf. supra, cap . III e V) - ai combattenti scelti della Norvegia antica, fra i quali figurano i guer­ rieri-belve del re Haraldr hdrfagri. Nella maggior parte delle fslendingasogur, i berserkir sono tut­ tavia descritti come temibili duellanti ed ignobili briganti . Talvol­ ta originari di Svezia, infieriscono principalmente in Norvegia e in Islanda, dove suscitano l'ostilità della popolazione locale . Nellefor­ naldarsogur, la parola berserkr designa un insieme estremamen­ te vario di figure leggendarie o favolose, spesso senza la minima preoccupazione di realismo (cf. supra, cap. VII) . La nozione di berserksgangr, associata ad una forma di violenza irreprimibile, ricopre infine due concezioni radicalmente differenti: evoca sia un accesso difuror eroico, ispirato da Odino (cf. supra, introduzione e cap. VI) , sia una manifestazione di patologia epi­ lettica o isterica (cf. in particolare il personaggio di P6rir lngi­ mundarson nella Vatnsdrela saga85 , così come alcune disposizio­ ni penali della GrdgdsB6) . Al centro di quest' insieme di dati contraddittori , interessa rico­ struire l 'immagine del guerriero-belva diffusa tra i contemporanei di sant'Olaf. Lo status di berserkr sembra corrispondere , nella pri­ ma metà dell'XI secolo, ad una categoria sociale precisa. Secondo la testimonianza della Grettis saga81 , i berserkir nor­ vegesi sono in quest'epoca oggetto di un ostracismo definitivo: aste dall ' Qrvar- Odds saga (ed . R .C. 8oer, ASB, II, 1 892, p. 52; anche Skjalde­ digtning, Qrv. III-2; A II, p. 290; 8 II , p . 3 1 1 ) e della Grims saga looinkinna (in FSN, II, p. 1 55 ; anche Skjaldedigtning, A II, p. 288; 8 II, p . 309). 82 Edda Codex Regius, p. 29 2 . 83 lbid., p. 84. 84 Cf. in particolare ESS, Gylfaginning, cap. XLIX, p. 65 (così come i commenti che figurano ai cap. III e VI del presente studio). 85 VatnsdlEla saga , ed. cit., pp. 83 e 97 seg. 86 Cf. il Kristinna !aga paur, in Gragas, ed . Vilhjalmur Finsen, I , 1 852, p. 23 . 87 Grettis saga, ed. cit., p. 61 . 317

similati a briganti di strada (rdnsmenn), sono banditi poco dopo l'An­ no Mille dal jarl Eirfkr Hdkonarson . Al tempo dello scaldo Sigvat (verso il 1 030- 1040) , la visione nobile del berserkr appartiene dunque al passato. Il ricordo dei Tierk­ rieger sopravvive esclusivamente nel patrimonio poetico, attraverso i racconti antichi o le leggende mitologiche. Nell ' uso comune, l ' appellativo berserkr ha perso ogni connotazione positiva; non si utilizza più se non in mala parte , per designare volgari bravacci . Questa reputazione mediocre contrasta con il ricordo glorioso dei combattenti dell 'Hafrsfjord, immortalati dai poeti del re Haraldr hdrfagri ultimo sovrano di Norvegia a circondarsi di guerrieri­ belve. In queste condizioni , l ' autore dell' Erfidrdpa non può natural­ mente descrivere P6rir hundr come un berserkr. Questo personaggio, malgrado la complicità con gli stregoni lapponi , non ha nulla di un oscuro brigante : è uno dei capi più potenti dell'Halogaland . I com­ pagni di Thorir, per parte loro , non sembrano rivendicare di più la qualità di berserkir. La posterità li evoca sotto un altro nome, al­ trettanto pittoresco: quello di hundanar (''cani"). Questo termine, utilizzato dal re Olaf e dal suo conestabile nella Storia leggenda­ ria , conviene a meraviglia ai membri della truppa riunita da Tho­ rir: rivestiti di pellicce che conferiscono loro nella battaglia l' ap­ parenza di una muta, gli undici combattenti divengono temibili "ca­ ni" - ad immagine del loro capo Hundr. Questo cognomen parte­ cipa di una tradizione onomastica solidamente ancorata negli usi norreni. L'elemento hundr figura nella composizione di numero­ si antroponimi scandinavi88 , spesso portati da personaggi di alto rango. Intorno ali' Anno Mille, uno dei figli del jarl Sigurd delle Orcadi è noto con il nome Hvelpr eòa Hundi89 (l ' a.nord . hvelpr designa un giovane cucciolo, cf. l'a.dan. Hwelp, l 'antico inglese Welp , il francone Welf, etc .)90• Nel lignaggio stesso di Thorir, il sopranno­ me Hundr si trasmette al suo nipote Siguròr91 • Un simile epiteto -

88

Su questo soggetto, cf. G. Mi.iller, Studien , pp. 69-73, con numerosi paralleli germanici . 89 HSS, I , p. 347 ( Oldfs saga Tryggvasonar, cap. XLVII). 90 G. Mi.iller, Studien, pp. 72-73. 9 1 HSS, III, p. 23 (Magnuss saga g6oa , cap. Xl). 318

non presenta alcun carattere infamante, come testimoniato dallo scal­ do Sigvat con l'espressione hugst6rr hundr (''cane prode"). In al­ tri contesti , legati alla letteratura agiografica e ali' adattamento del­ le canzoni di gesta in lingua norrena (riddarasogur) , gli autori cri­ stiani utilizzano invece l' immagine del cane in maniera ingiurio­ sa: paragonano di frequente i campioni del paganesimo con que­ st'animale , in particolare attraverso la locuzione heiòinn sem hun­ dr (''pagano come [un] cane")92• La frequentazione delle Scrittu­ re93 ha senza dubbio ispirato questo tipo di formula, "originata in­ dubbiamente da un ambiente clericale"94: l' avversione per il cane, considerato simbolo di impurità, partecipa di un sistema di valori estraneo al mondo nordico95 . Una tale attitudine rompe palese­ mente con gli usi autoctoni . Presso gli antichi Germani , i legami intrattenuti con l'animale domestico perdurano fin nella tomba, co­ me testimoniato chiaramente dai rituali funerari96. Le credenze germaniche attribuiscono al cane - così come al cavallo - una funzione psicopompa97. Questi animali figurano a fianco dei lupi 92 In particolare in Karlamagnus saga ok kappa hans, ed. C.R. Unger, p. 38 1 , cap. IX . Per altri riferimenti, cf. lo studio di F.-X . Dillmann, "Des pa'iens et , des chiens. A propos du composé norrois hund-heiòinn", 200 1 . 93 Cf. in particolare Matteo 7 , 6: Nolite dare sanctum canibus (Biblia Sacra vul­ gatae editionis Sixti V. et Clementis VII/. Pontt. Maxx . iussu recognita atque edita, Roma, 1 86 1 , p. 645). 94 F. X. Dillmann, art. cit., p. 1 30. 95 Cf. in particolare H.-J. Loth, "Hund" , in E. Dassmann et al. (ed.), Reallexicon fiir Antike und Christentum, XI , 1994, col . 773-828, e gli altri riferimenti ci­ tati da F.-X. Dillmann, art. cit., p. 1 30, nota 67 . 96 L'archeologia attesta la presenza di numerosi canidi nelle sepolture germani­ che: cf. in particolare T. Makiewicz, "Hund und Hundegraber. § 4. Archaol­ ogisches", in RGA , XV, 2000, pp. 2 1 9-232; M. Pau!, Wolf, Fuchs und Hund bei den Germanen, 198 1 , pp. 75-78; W. Prummel, "Early medieval dog buri­ als among the Germanic tribes", 1 992. In un altro registro , la leggenda del re­ cane (Hundekonig), nota da diverse fonti scandinave (il Chronicon Lethren­ se; le Gesta Danorum di Saxo Grammaticus, VII , IX, 4; la Heimskringla di Snor­ ri Sturluson, nel cap. XII della Hakonar saga g6òa) rappresenta forse l'ere­ dità di culti sacrificati molto antichi (cf. L. Weiser-Aall, "Zur Sage vom Hun­ dekonig", 1932; dello stesso autore: "En studie over sagnet om hundekongen", 1 933. Si può consultare anche la sintesi dei lavori pubblicati su questa que­ stione in M. Pau!, op . cit., pp. 96- 1 0 1 ) . 97 Cf. in particolare A.H. Krappe, La genèse des mythes, Parigi, 1952, p . 44 . Se­ condo il poema eddico Baldrs draumar (str. 2), un cane va incontro a Odino -

319

nella "Caccia selvaggia"98• D 'altronde, la tradizione popolare qua­ lifica volentieri i lupi come "cani di Dio"99 • La mitologia nordica attribuisce ai cani la facoltà di riconoscere Odino, quando questi tenta di dissimulare la propria identità100• L'abbaiare dei cani è an­ che associato, nella letteratura medievale, alla descrizione dei feno­ meni di estasi guerriera 1 0 1 • li soprannome hundr conviene dunque per­ fettamente a P6rir, rimasto a lungo fedele ai culti ancestrali. Que­ st' appellativo sottolinea, per giunta, il carattere eroico del personaggio. Come il lupo, il cane occupa in effetti un posto eminente nella simquando questi penetra a Hel, soggiorno dei morti . Questo dio è peraltro il "si­ gnore dei morti" (drauga-dr6ttinn , cf. l ' Ynglinga saga , cap. VII). 98 Cf. O. Ho f!er , Kultische Geheimbiinde, 1 934, pp. 37 seg . (Diimonentier im My­ tos) e 55 seg. (Totenhund und Totenwolfim mimischen Kult). La leggenda me­ dievale della "Caccia selvaggia", legata al mito dell'esercito dei morti (To­ tenheer), porta il segno di una vecchia connivenza tra il mondo dei guerrieri e l'aldilà. 99 Nel XVII secolo, il membro di una confraternita di lupi mannari livoniani si presenta davanti ai suoi giudici a Jiirgensburg come "cane di Dio": "Der teiif­ fel hiitte nichts mit ihm zu thun, sondern er, ( ... ), wiire Gottes-hund ( ...)". Du­ rante questo processo datato al 1 69 1 , l ' accusato qualifica i suoi accoliti come "Gottes freunde und jagt-hiinde" (citato da O. Hofler, op. cit., pp. 345 seg.; cf. l'edizione integrale degli atti di H. v. Bruiningk, Mitteilungen aus der Livliin­ dischen Geschichte, 1 924- 1 928). Le tradizioni provenienti dai domini baltici e germanici sembrano qui concordare. Sulla scorta di J. Grimm, nella sua Deut­ sche Mythologie, O. Hofler (op . cit., p. 43 , p. 279 n. 1 9", p. 356 n. 38) rileva anche questi versi di Hans Sachs: Nach-dem der Herr al! creatur l Auff erd beschuffgar rain und pur l Die wolff er im erwelen kund l Und her sie bey im fiir jagdhund, l Das er sicher inn den refiren l Wer von den andren wilden thie­ ren. Così il poeta di Norimberga, uomo del Rinascimento, considera i lupi i "cani da caccia di dio". 100 Cf. l 'introduzione in prosa dei Grimnismal: la dea Frigg dichiara che Odino, dissimulato sotto i tratti di un mago (Jjqlkunnigr maòr) , può essere riconosciuto dal fatto che i cani più cattivi non osano attaccarlo (Frigg [ ... ] sagòi pat mare ti, at engi hundr var sva 6lmr, at a hann myndi hlaupa). 1 0 1 Nel cap. XIX della Grettissaga , i berserkir "ululano come cani" (grenja sem hundar). Cf. anche, in Saxo Grammaticus (V, III, 9), i dodici figli di West­ marus, il cui comportamento evoca quello dei guerrieri-belve: Qui, applicante se ipsis Erica, ululantium more luporum horrisonas dedere voces. Rex stre­ pitum inhibere coepit, docens non debere pectoribus humanis ferinos inesse sonos. Subiunxit Ericus canum hunc esse morem, ut uno inchoante ceteri la­ tratum edant, quod propriam cuncti moribus originem prodant ac suum qui­ sque genusfateatur (''Quando Ericus si riunì a loro [i.e . i campioni del re], questi ultimi si misero a urlare orribilmente, come lupi che ululano. Il re fu 320

bologia marziale del mondo germanico102• Questo fenomeno si in­ scrive sia nel quadro di un lignaggio103, sia nel contesto della con­ fraternita militare (cf. la truppa dei "cinocefali" longobardi) . del parere di interrompere il loro fragore, ricordando loro che la gola uma­ na non doveva emettere grida di bestie selvagge. Ma Ericus, lui, considerò che fosse normale che dei cani si mettessero ad imitare quello fra i loro che aveva iniziato ad abbaiare, perché rivelavano così la loro origine, abbaian­ do tutti insieme, e che ciascuno di essi, individualmente, trovasse là il modo di far conoscere la propria specie" . Trad . di J.P. Troadec, La geste des Da­ nois, 1 995). I figli di Westmarus - avvezzi a pratiche magiche e rituali paga­ ni (cf. nelle Gesta, V , III, 7 , l'episodio del sacrificio equestre) - si abbando­ nano sugli stranieri a strane vessazioni, che comprendono in particolare un si­ mulacro di impiccagione, così come il supplizio del fuoco (VII, I , I l ) . La ten­ tazione sarebbe stabilire un confronto con il rito d'iniziazione al quale Odino è sottoposto negli Havamdl e nei Grimnismdl. 102 Lo stesso vale nella tradizione celtica, dove l 'immagine del cane è associata a quella del guerriero: l'eroe Cùchulainn è il "cane di Culann". 103 Cf. le dinastie rivali degli Hundingar e degli Ylfyngar, citate in particolare in due poemi eddici: Helgaqviòa Hundingsbana infyrri (Edda - Codex Regius, pp. 1 30 - 1 39) e Helgaqviòa Hundingsbana qnnor (ibid., pp . 1 50- 1 6 1 ) . Helgi, avversario del re Hundingr, appartiene al lignaggio degli Ylfingar. Questo no­ me appare a più riprese nelle fonti norrene. L' Ynglinga saga (cap. XXXVII, in HSS, I, p. 67) menziona un re Hjqrvaròr Ylfingr. Nel Sogubrot afnokkrum fornkonungum i Dana ok Svia veldi figura un certo Hjormundr konungr, sonr Hervaròar Ylfings (FSN, I , Copenhagen, 1 829, p. 375). La dinastia degli Yl­ fingar è menzionata anche nell'Hyndlulj6ò, str. 1 1 (Edda - Codex Regius, p. 290), come pure nell'Edda di Snorri (Skdldskaparmdl, in ESS, p. 1 8 3 , a pro­ posito di Eirfkr enn mdlspaki) . Il nome Hundingus corrisponde al norreno Hun­ dingr. È portato da diversi personaggi delle Gesta Danorum: Hundingus, re degli Svedesi (1, VIII , 1 7 , 27 e Il, Il, l ); Hundingus, avversario di Frotho (Il, IV, l ); Hundingus, figlio di Syricus, re dei Sassoni (Il, V, 3, 6); Hundingus, governatore del Seeland (VII, IX, l e VII, IX, 4) . L' Hundingus sassone è pe­ raltro messo a morte da Helgo , figlio di Haldanus, soprannominato Hundin­ gi interemptor (si tratta naturalmente dell' Helgi dei poemi eddici. Sul ciclo di Helgi, cf. in particolare A. Ebenbauer, Helgisage und Helgikult, 1 970). Al di fuori dell 'ambito scandinavo, anche la tradizione anglo-sassone conserva me­ moria dei Wylfingas (Beowulf, v. 461 , 47 1 ; Wiòsith, v. 29; Beda, Historia ec­ clesiasticam gentis Anglorum, I, 1 5) , mentre il nome dei Wulfingen appare nel repertorio epico dell'antico alto tedesco: questi ultimi si ricollegano al li­ gnaggio di Hildebrant (Wolfdietrich, D, x, 1 2 1 ; Biterolf, v. 6357 seg., dove sono evocati i kuenen Wulfigen: Wolfbrant, Wolfwin e Woljhart). Il personaggio di Hilldibrandr Ylfingr appare inoltre nella Piòriks saga af Bern, versione nor­ rena dell'epopea tedesca (Piòriks saga af Bern, ed . E. Bertelsen, 1 905- 1 9 1 1 , cap. 404 e 409) . Rudolf Much ("Balder", 1 924, p. 1 09) ha proposto di situa321

Secondo Martha Paul, il gruppo dei compagni di Thorir illustra perfettamente quest'aspetto: "aus den Quellen wird deutlich, daj3

die Krieger mit Hunden gleichgesetzt wurden. Auch sie sind, iihn­ lich wie die Cinocepali der Langobarden, die Kampftruppe eines Stammes; das Hundesymbol ist an diese kriegerischen Miinnerbund gebunden und kennzeichnet nicht den gesamten Stamm" 104• In questa prospettiva, il tipo di pelliccia utilizzato dai guerrie­ ri-belve importa molto poco. L'acconciatura dei compagni di Tho­ rir non pretende di riprodurre con una fedeltà assoluta l 'apparen­ za dei canidi: al di là dell' artificio impiegato , quest' abito mira es­ senzialmente a svelare la natura profonda dei Tierkrieger; mani­ festa in maniera tangibile il loro stato di "cani da guerra" . L'abbigliamento attribuito a questi personaggi varia da un au­ tore all ' altro: l 'immagine degli hreinbjdlfar proviene senza dub­ bio, in Snorri Sturluson, da un' associazione di idee con il tema de­ gli stregoni finnici; la parola vargskinnsstakkar tradisce invece, nel­ la Storia leggendaria, l 'imitazione di un topos ampiamente diffu­ so nella letteratura islandese. Le due opere si basano su fonti oggi scomparse, contenenti le prime versioni della Storia di sant 'Olaf. Queste evocavano probabilmente i cappotti dei compagni di Tho­ rir senza portare alcuna precisazione sulla natura delle pellicce . Tale è in ogni caso l 'ipotesi formulata da Karl Maurer e Otto Hofler105 • Lo strano profilo d i P6rir hundr, dissimulato a metà sotto una pelle di animale selvaggio, sembra sorto dalla notte dei tempi: es­ so evoca irresistibilmente il guerriero-belva rappresentato da un ar­ tigiano svedese , quattro secoli prima, su una delle matrici di Tor­ slunda.

re il conflitto degli Hundingar e degli Ylfyngar sui basso Elba, presso la cit­ ta di Stade (cf. l'espressione apud Stadium oppidum in Saxo): l' autore acco­ sta gli Hundingar dei Longobardi, di cui una branca sembra essersi installa­ ta in questa regione in un'epoca antica. 1 04 M. Pau!, op. cit., p. 89. 105 K. Maurer, Ober die Ausdriicke altnordische, altnorwegische und isliindische Sprache, 1 867, p. 575 . Quest'ipotesi è stata ripresa da O. Hofler, in "Cangrande von Verona" , art. cit., p. 1 1 2 , nota 52. 322

Capitolo 9

Testimonianze archeologiche ed epigrafiche

Dalla Scandinavia all'ambito germanico continentale, l 'archeo­ logia attesta l 'impiego di maschere zoomorfe e di spoglie animali nel quadro di rituali strettamente legati alle pratiche marziali . Le testimonianze iconografiche concernenti l'uso di una sim­ bologia animale compaiono a partire dall' età del bronzo . E tutta­ via, non possiamo pretendere di collegare la tradizione dei guer­ rieri-belve - in ogni caso sotto la forma "compiuta" che riveste nel­ le fonti norrene - ad un periodo tanto indietro nel tempo. Le strutture sociali e le credenze religiose del mondo germani­ co hanno conosciuto evoluzioni importanti nei primi secoli della nostra era, come risultato sia di fattori interni, sia di contatti con altre culture e civiltà (celtiche, mediterraneee, orientali) , sicché è ben difficile superare lo stadio delle congetture quando tentiamo di identificare la presenza di elementi di continuità. Ciononostante , le ipotesi basate esclusivamente sull' imitazio­ ne di modelli esterni (iniziati del culto mitraico, gladiatori roma­ ni , etc., cf. supra, cap. l) appaiono poco convincenti . Il fenomeno dei guerrieri-belve sembra intimamente legato all 'evoluzione delle élite guerriere nel contesto della Volkerwan­ defung. Questo periodo coincide nell 'antico Nord con lo sviluppo di veri e propri "centri di potere" (''centrai places") , come Gud­ me � dove le pratiche religiose legate alla funzione sovrana1 sem­ brano aver avuto uno sviluppo particolare (in particolare il culto di Oòinn/Wotan) . 1 Sui rapporti tra i l concetto d i "centrai piace" e l e pratiche cultuali, cf. i n par­ ticolare L. Hedeager, "Asgard reconstructed? Gudme - A 'Centrai Piace' in the North" , 200 1 , Id., "Scandinavian 'Centrai Places' in a Cosmologica) Set­ ting", 2002. 3 23

In parallelo , lo stile animale si impone nell'arte germanica a par­ tire dal V secolo (Salin I, poi Salin II a partire dalla metà del VI secolo) . La genesi di questa corrente artistica rimanda senza dub­ bio ad un complesso processo, nel corso del quale si è operata la fusione dell'eredità nordica con apporti diversi - giunti in particolare dalla cultura delle steppe. Il tenore simbolico dello stile animale evo­ ca un universo mentale in cui i guerrieri-belve trovano naturalmente il loro posto2 . I documenti più preziosi per la conoscenza dei Tierkrieger ap­ partengono tuttavia al periodo del VI e del VII secolo (transizio­ ne tra la Volkerwanderungszeit e l'età di Vendei) . I motivi orna­ mentali utilizzati in quest'epoca hanno segnato profondamente la tradizione nordica: alcuni fra loro appaiono ancora sugli oggetti dell'età vichinga. All'interno di quest'insieme di fonti , la figura del guerriero-bel­ va si presenta essenzialmente sotto la forma di un combattente ri­ coperto di una pelle di lupo.

A. Il motivo del guerriero-lupo l) Le matrici di Torslunda Quattro piccole piastre di bronzo, scoperte fortuitamente nel 1 870 dagli abitanti dell'isola svedese di Òland, sono oggi conservate al­ lo Statens Historika Museet di Stoccolma con il numero di inven­ tario 4325 . I motivi riprodotti su questi oggetti hanno da molto tem­ po attirato l' attenzione degli studiosi: la simbologia utilizzata su­ scita in effetti fecondi accostamenti con la mitologia norrena3 • 2 Rinviamo su questo argomento ai lavori di L . Hedeager ("Skandinavisk dy­ reomamentik. Symbolsk reprresentation af en f!'lr-kristen kosmologi", 2000; "Dyg og andre mennesker - mennesker og andre dyr. Dyreomamentikkens tran­ scendentale realitet", 2004) di K . H!'lilund Nielsen (''Animai Art and the Weapon-Burial Si te - Politica) Badge?", 1 997; "Retainers of the Scandinavian kings. An alternative interpretation of Salin's Style II", 1 997; "Animai Style - a Symbol of Might and Myth. Salin's Style II in a European Context", 1998; "Ulvekrigeren. Dyresymbolik pa vabenudstyr fra 6.-7. arhundrede", 1999; "Ulv, hest og drage . Ikonografisk analyse af dyrene i stil II-III", 2002). 3 Bisogna menzionare , fra le prime pubblicazioni scientifiche ad aver attirato l 'attenzione di un vasto pubblico sulle piastre di Torslunda, l'opera di O. Montelius: Sveriges historia ( ...) . l . Sveriges hednatid ( ... ), 1 877, p. 286. 324

Sulla prima piastra (motivo A)4, un combattente equipaggiato con cotta e spada è alle prese con due orsi che lo assalgono5 • Il personaggio disegnato sulla seconda piastra (motivo B) pos­ siede tratti vicini al precedente (forma del viso, baffi , sguardo, pettinatura) . È tuttavia mostrato in una postura completamente differente: a torso nudo, brandisce un'ascia nella mano destra, e tie­ ne nella mano sinistra una corda passata al collo di un animale mo­ struoso - forse un orso6• 4 La classificazione mantenuta qui (da A a D) corrisponde ali' ordine utilizzato nello studio di R .L.S . Bruce-Mitford: "Fresh Observations on the Torlsunda Plates", 1 968 . H. Beck ("Die Stanzen von Torslunda und die l iterarische Ùberlieferung", 1 968) utilizza lo stesso ordine, ma designa le piastre tramite cifre romane (da I a IV) . 5 Questo motivo evoca assai direttamente la scena della piastra di borsa ritro­ vata a Sutton Hoo ed uno dei frammenti d'omamentazione dell'elmo di Val­ sgii.rde VII (per una presentazione sinottica di questi motivi , cf. in particola­ re K. Hauck, "Zum zweiten Band der Sutton Hoo-Edition", 1 982, pp. 353-354). L'interpretazione proposta da W. Holmqvist (Kunstprobleme der Merowin­ gerzeit, 1939, pp. 147 seg .), che accosta questa iconografia con il tema bibli­ co di Daniele nella fossa dei leoni, è stata rifiutata da H. Beck (art. cit., p. 239): Daniele è salvato dall'intervento divino, e non dall'uso delle sue anni; inol­ tre, gli animali rappresentati sulla matrice di Torslunda sono palesemente de­ gli orsi (sulla borsa di Sutton Hoo figurano al contrario dei lupi). Un motivo simile appare sul ricamo che orna una tunica ritrovata in un tumulo della ne­ empoli di Hogom, in Svezia. Questa tomba del V secolo ospita i resti di un guerriero di alto rango, deposti su una pelle d'orso. Secondo l 'archeologo nor­ vegese L. Bender J!Zlrgensen, l'abbigliamento dell' uomo di Hogom evoca l'universo dei guerrieri-belve (L. Bender J!Zlrgensen, "Bj!Zlmekrigere", 200 1 ; dello stesso autore: "Krigerdragten i folkevandringstiden", 2003). Sul ricamo di Hogom, si può consultare anche lo studio di M. Nockert, The Hogomfind and other Migration Period textiles and costumes in Scandinavia . Hogom, l/, 1 99 1 . Per una sintesi degli scavi , cf. in particolare P.H. Ramqvist, Hogom. The Excavations, 1 949-1984, Umea, 1992; L. Hedlund, Hogom tid. Ett studiema­ terial om jiirniilder i Viisternorrland, Sundsvall , 1 998 . 6 Tuttavia, l 'immagine di quest'animale - sprovvista di ogni realismo - non sem­ bra corrispondere alla rappresentazione di una specie precisa, come sottolineato da H . Beck (art. cit., pp. 239): "Es sind bei dieser Darstellung zoologisch so widerspruchliche Einzelmerkmale kombiniert, daj3 nicht an die realistiche Wie­ dergabe eines naturgegebenen Vorbildes zu denken ist" . Lo stesso autore qualifica comunque la creatura come "mostro felino" (katzengestaltiges Un­ tier), basandosi in particolare sulla forma dei suoi artigli. H . Beck evoca an­ che il termine norreno kattarkyn, utilizzato nella Hr6mundarsaga Greipsso­ nar, cap. IV (FSN, II , p. 370). Ai nostri occhi , il profilo del mostro ricorda prin325

La terza piastra (motivo C) rappresenta due guerrieri che mar­ ciano in processione. Cinti di una spada, pettinati con elmi sormontati da cimieri a forma di cinghiale7, i due uomini puntano ciascuno una lancia verso il basso. Il personaggio di sinistra indossa al pomello della sua spada un anello di taglia considerevole8• Sull'ultima piastra (motivo D) appaiono ancora due personag­ gi, il cui comportamento suggerisce una forma di cerimonia cul­ tuale - probabile preludio all 'ingaggio di un combattimento. II personaggio di destra è rivestito dalla testa ai piedi di una pelle di lupo. Estrae la sua spada dalla guaina, e punta la lancia verso il suo­ lo. Il personaggio di sinistra è palesemente orbo9• Sembra esegui­ re un passo di danza, mentre agita una lancia in ogni mano . Al suo fianco pende una spada decorata con un anello 10 • La sua testa è cocipalmente la postura di un plantigrado - benché sia impossibile avere una qual­ siasi certezza. Una scena identica appare sull 'elmo di Vendei I (i due motivi sono riprodotti in scala l : l in H. Beck, Einige vendelzeitliche Bilddenkmiiler und die literarische Oberlieferung , 1964, tavola l , fig . 2 e 3). 7 Si trovano rappresentazioni dello stesso tipo su diversi elmi di questo perio­ do (Vende! l , Valsgiirde VII, etc.; cf. anche il cimiero a forma di cinghiale sull'el­ mo di Benty Grange, riprodotto in T. Capelle, Archiiologie der Angelsachsen, 1 990, p. 7 1 ; su questo tema, si può consultare in particolare H. Beck, Das Eber­ signum im Germanischen, 1 965 , pp. 4-33: Helm). 8 Scene simili appaiono in particolare sull'elmo di Vendei XIV (cf. in partico­ lare, A.M . Arent, "The Heroic Pattem: Old Germanic Helmets , Beowulf, and Grettis Saga", 1 969, tav. 1 4) . 9 Il suo viso presenta i n effetti u n 'orbita oculare vuota - dettaglio individuato per la prima volta da E. Graf Oxenstiema (Die Goldhorner von gallehus, 1 956, p. 1 50, tav. 1 7 1 ). Secondo Oxenstiema, questa particolarità risulta pa­ lesemente da un'azione deliberata dell'incisore, e non da una goffagine o da un incidente successivo (cf. K . Hauxk, "Herrschaftszeichen eines wodanisti­ schen Konigtums" , 1 954, p. 47 e nota 204) . Recenti analisi hanno conferma­ to la pertinenza di quest'osservazione (cf. B . Arrhenius e H . Freij , "'Pressbleck' Fragments from the East Mound in Old Uppsala Analysed with a Laser Scan­ ner", 1992). Si possono consultare anche K. Hauck , Uberregionale Sakralorte und die vorchristliche Jkonographie der Seegermanen, 1 98 1 , p. 2 1 8 , nota 60; R.L.S. Bruce-Mitford , Aspects ofAnglo-Saxon Archaeology, 1974, pp. 208 (con la tav. 54c) e 2 1 4-2 1 9 . 1 0 Questo dettaglio, difficilmente individuabile sulla maggior parte dei negati­ vi, appare su alcuni ingrandimenti (cf. K. Hauck, "Zum zweiter Band der Su t­ ton Hoo-Edition", art. ci t., pp. 330 e 332-333; dello stesso, "Bildforschung als historische Sachforschung ( ...) 1 978, pp. 42 seg .; R.L.S. Bruce-Mitford , op . cit., p. 208 e 214 seg.; R .L.S. Bruce-Mittford et al. (ed.), The Sutton Hoo Ship­ Burial. II, 1 978, pp. 566 seg., fig . 4 1 6b. ",

326

perta con un elmo con le coma, raffiguranti due teste di uccello . Le quattro piastre, fabbricate in leghe di composizione sensibil­ mente differenti 1 1 , sono di dimensioni disuguali: A e B misurano ap­ prossimativamente 4,5 cm di lato, mentre il loro spessore medio su­ pera i 3 mm; C e D sono leggermente più grandi e meno spesse12• A e B presentano inoltre un modello più fine: queste due piastre sono state palesemente fabbricate dallo stesso artigiano - cosa che sembra meno evidente per C e D. Questi oggetti sono delle matri­ ci destinate alla confezione di ornamenti di elmi 13• Elementi de­ corativi di questo tipo , sulla foggia di modelli vicini, appaiono sui copricapo trovati nelle necropoli di Vendell4 e Valsgarde15 (come pure in Inghilterra nella barca tomba di Sutton Hoo)16• Le piastre C e D tradiscono un grado di usura nettamente su­ periore a quello delle matrici A e B, il cui verso sembra al contra­ rio più liscio. Rupert Bruce-Mittford attribuisce questo contrasto 1 1 Cf. i risultati di un'analisi pubblicata da R.L.S . Bruce-Mitford ("Fresh Ob­ servations on the Torslunda Plates" , 1 968, p. 235) , e le osservazioni effettua­ te dall'autore sulle matrici prima della loro pulizia (ibid., p. 234): le piastre A e B sono state fabbricate in leghe quasi identiche; C utilizza prima di tutto del bronzo e D dello stagno. 12 Le dimensioni date da R.L.S. Bruce-Mitford (ibid.) sono le seguenti (in cm, nell'ordine "cima - base - fianco sinistro - fianco destro"): A [4 ,5 - 4,75 4,5 - 4,6]; B [4 - 4,5 - 4,5 - 4,6] ; C [5 ,5 - 5 ,5 - 4,7 - 4,7]; D [5 ,6 - 5 ,6 -4,8 - 4,8] . Lo spessore ed il peso vanno rispettivamente da 4 a 4,5 mm e 62,52 gr (per A); da 3 ,5 a 4 mm e 57 , l gr (per B); da 2 a 2,5 mm e 32,52 gr (per C); da 2,5 a 3 mm e 38 gr (per D) . 13 Sugli elmi scandinavi del periodo di Vendei, designati dagli archeologi con il nome di Kammhelme (elmi "a cresta"), cf. in particolare K. Bohner, "Die Friih­ mittelalterliche Sprangenhelme und die nordischen Helme der Vendelzeit, II: Die Vendelhelme", 1 994, pp. 533-549; H. Steuer, "Helm. Nord. Kamm-H.e der VZ", in RGA , XIV, 1 999, pp. 332-333 . Si può trovare una carta che indi­ ca i si ti in cui gli elmi di questo tipo sono stati riesumati in H. Steuer, "Helm und Ringschwert", 1 987, p. 1 99 (bibliografia alle pp. 230-23 1 ). 14 Elmi delle tombe I, XII e XIV . Cf. in particolare H. Stolpe e T.J. Arne, Graffiiltet vid Vendel, 1 9 1 2, tav. V, VI , XXXVI, XLI, XLII; S. Lindqvist, "Ven­ delhjlilmarna i ny rekonstruktion", 1 950. 1 5 Elmi delle tombe VII e VIII. Cf. G. Arwidsson, Valsgiirde 7. Die Griiberfun­ de von Valsgiirde III, 1 977; dello stesso, Valsgiirde 8 . Die Griiberfunde von Valsgiirde II, 1 954, in particolare le fig. 78 e 79. 1 6 Cf. in particolare R.L.S. Bruce-Mittford et al . (ed.), The Sutton Hoo Ship-Bur­ ial. II, 1 978; H. Maryon , "The Sutton Hoo Helmet" , 1 947 . 327

a tecniche di impiego differentil7• Morten Axboe suggerisce per par­ te sua un'altra ipotesi: secondo quest'autore, C e D non sono ma­ trici originali , ma copie stampate più grossolane, a partire da fram­ menti prelevati su un elmo 1 8 • L'origine delle matrici , trovate sotto u n ammasso d i pietre pres­ so la frazione di Bjomhovda (parrocchia di Torslunda) , rimane in­ certa. L 'ubicazione della loro invenzione non è stata identificata prima del 1 94019• Gli scavi effettuati sul sito a partire dal 1 968 hanno rivelato la presenza di differenti frammenti metallici . Questi ultimi costitui­ scono la traccia di un'attività artigianale, che includeva in particolare la fusione del bronzo. L'ipotesi di una fabbricazione locale non può dunque essere scartata. Tuttavia, le leghe utilizzate non provengono necessariamente dall' isola di Oland: presentano strette analogie con altre produzioni metallurgiche dell'epoca merovingia20 • Gli archeologi hanno portato alla luce a Bjomhovda i resti di tre case, parzialmente datate al V e al VI secolo. Questi lavori hanno permesso la raccolta di materiale eterogeneo (ossa di animali , un pattino intagliato in un osso di cavallo, frammenti di vasi e di con­ terie, un pezzo di ambra, un anello, un pettine, etc .)21 • Numerose monete sono state scoperte sul sito di Bjomhovda, fra le quali figura un tesoro di 36 solidi, coniati con l 'effigie di im­ peratori romani e bizantini del V secolo22• Nel 1 860, veniva portato alla luce nelle immediate vicinanze an17 Cf. R .L.S. Bruce-Mittford , "Fresh Observations on the Torslunda Plates", 1968, pp. 234-235: le facce delle matrici A e B sarebbero state poste sul metallo da modellare; i colpi di martello si sarebbero dunque abbattuti sul loro verso. Nel caso delle matrici C e D al contrario, il metallo che riceveva i motivi sarebbe stato martellato direttamente sulle facce delle piastre . 1 8 M. Axboe, "Copying in Antiquity: The Torslunda Plates", 1 987. 1 9 Cf. U.E. Hagberg , "Fundort und Fundgebiet der Modeln aus Torslunda", 1 976, p. 323. 2° Cf. in particolare U .E. Hagberg, art. cit., pp. 33 1 -332; T. Capelle e H . Vierck , "Modeln der Merowinger- und Wikingerzeit" , 1 97 1 . 21 Si troverà l' inventario completo , assortito di tavole, nell'articolo di U.E. Hag­ berg citato supra. 22 Cf. U .E. Hagberg, art. cit., p. 333; dello stesso, "Torslunda. § 3. Archliologisches Umfeld", in RGA , XXXI , 2006 , p. 79; J.M. Fagerlie, Late Roman and Byzan­ tine Solidifound in Sweden and Denmark, New York, American Numismat­ ic Society (Notes and Monographs , CXLVII), 1 967 , n . 1 1 5 , pp. 1 94 seg. 328

che un gioiello di qualità eccezionale: si tratta della splendida col­ lana d'oro di Hirjestaden, probabilmente contemporanea dei soli­ di23 . Ben prima dell'età dei Vichinghi, le élite sociali stanziate sull'isola di Ò land hanno dunque praticato un' arte di vivere estre­ mamente raffinata, per nulla isolata dalle correnti commerciali e dalle influenze esterne. In seno a questa brillante cultura, la religione occupa natural­ mente un posto essenziale, come testimoniato dalla toponimia re­ gionale: Torslunda designa in effetti un bosco sacro (cf. l'a.nord. lundr, a.sved. lunder, "bosco" , "boschetto") dedicato al dio P6rr24• Il nome Bjornhovda non evoca altrettanto esplicitamente la presenza di un luogo di culto: il termine si applica senza dubbio ad un pro­ montorio con la forma di una testa d'orso (cf. i sostantivi a.sved. biorn e hovup )25 . Tuttavia, quest'interpretazione etimologica non esclude il riferimento ad una simbologia religiosa, direttamente as­ sociata all 'iconografia delle piastre di Torslunda26. Sulle matrici A e B sembrano in effetti figurare degli orsi. Le credenze ed i ritua­ li dell'antico Nord accordano un posto importante a quest'anima­ le27 - come attestato dalle pellicce deposte in diverse tombe dell'età 23

Cf. U .E. Hagberg , art. cit., p. 334; W. Holmqvist, "Die schwedischen Gold­ halskragen", in U.E. Hagberg (ed.), Studia Gotica , Stoccolma, 1 972, pp. 238 seg .; W. Holmqvist, Guldhalskragarna (Die schwedischen Goldhalskragen), Stoccolma, 1 980; E: Baudou, "Farjestaden", in RGA , VIII, 1 994, pp. 1 1 8; J .P. Lamm, "Goldhalskragen , in RGA , XII, 1 998 , pp. 335-343. 24 Torslunda è una forma plurale, caratteristica dei nomi dati alle zone popola­ te. In origine, questo nome figurava senza dubbio al singolare (cf. E. Nydam, "Torslunda. § l . Namenkundlisches", in RGA , XXXI, 2006, p. 77) . Toponi­ mi identici sono attestati in differenti regioni di Svezia e Danimarca, cf. M. Olsen (et al.), Stedsnavn (Nordisk kultur, V), 1 939, pp. 79, 80, 1 1 2 ; K. Hald, Vore Stednavne, Copenhagen , 1 965 ; W. Laur, Germanische Heiligtiimer und Religion im Spiegel der Ortsnamen , 200 1 ; M. Wahlberg (ed.), Svenskt ort­ namnslexikon, 2003. 25 Cf. U.E. Hagberg, art. cit., p . 335; Th. Andersson, "Ortnamnskronologi och bebyggelse" , in Ekologi, Kulturlandskapsutveckling och bebyggelsehistoria, Uppsala Universitet (Kvartargeologiska avdelningen), 1 974, p. 4. 26 Cf. S . Goransson, "Bjomhovda och Hàkantorp ( . )" 1 968 , p. 68 . 27 Cf. in particolare le sintesi di J . de Vries (Altgermanisches Religionsgeschi­ chte , I , 1 956-1 957 , pp. 362-363), K . Ranke ("Bar" , § . Der Bar in Glaube und Brauch der Germanen , RGA, II, 1 976, pp. 46-48) e J . Bemstrom ("Bjom", KL­ NM, I , 1 956, sp . 661 -663). L'orso occupa d'altronde una posizione eminente nell'immaginario dei popoli europei, come hanno ricordato recentemente M . ..

,

329

del ferro , in particolare sull'isola di O land28: secondo Àke V . Strom, questa mobilia funeraria deve essere messa in relazione con il culto di 6òinn29• Tuttavia, l ' ispirazione "odinica" delle matrici di Torslunda trova la propria espressione più compiuta nella sce­ na del motivo D, con l 'apparizione del guerriero-lupo preceduto dal "danzatore orbo" (cf. supra). Quest'ultimo rappresenta, con ogni verosimiglianza, un'incarnazione del dio sovrano: conformemen­ te al mito riferito nella Gylfaginning (cap . XV)3°, il capo della ValhQll ha un tempo sacrificato uno dei suoi occhi nel pozzo di Mi­ , mir, per acquisire la Conoscenza. Oòinn sfoggia qui un copricapo assolutamente caratteristico, sormontato da due coma a forma di teste d'uccello. Questa pettinatura, di cui il materiale archeologi­ co del VI e VII secolo fornisce diverse illustrazioni (decorazione degli elmi di Valsgarde VII, Valsgarde VIII e Sutton Hoo; fibbia di Finglesham)3 1 , appare ancora all'epoca dei Vichinghi sulla tap­ pezzeria di Oseberg32 e sulle figurine di Birka ed Ekhammar33• Sull'elmo di Valsgarde VIII, il personaggio cornuto assicura una funzione identica a quella del "danzatore" di Torslunda: accompagna Pastoureau (L ' ours. Histoire d'un roi déchu , 2007) e P. Walter (Arthur. L 'ours et le roi, 2002) . 28 Queste tombe sono generalmente quelle di personalità di alto rango (uomini o donne). Artigli d'orso sono stati ritrovati in particolare nei tumuli reali di Gamia Uppsala (Antica-Upsal) . Cf. in particlare B. Petré , "Bjomhallen i be­ gravningsritualen", 1 980. Nel suo articolo del RGA dedicato alle matrici di Tor­ slunda (cf. supra), U .E. Hagberg menziona anche le note prese da Linneo du­ rante un viaggio sull'isola di Oland - opera nella quale il naturalista evoca del­ le tombe contenenti delle pellicce d'orso (Herrn Carls on Linné Reisen dur­ ch Oeland und Gothland, Halle, 1764) . 29 A .v. Strom, "Bjomfàllar och Oden-religion", 1 980 . 30 ESS, p. 22, con la citazione della str. 58 della Vqluspd. 31 Tutti questi motivi sono riprodotti in K. Hauck e H . Rosenfeld, "Dioskuren", RGA , V , 1 984, pp. 482-494. Sulla fibbia di Finglesham , scoperta nel 1 967 in una tomba sassone del Kent, cf. in particolare S. Chadwick-Hawkes et al ., "The Finglesham M an", 1965 . In favore dell'interpretazione "odinica" di quest' ogget­ to, cf. Hilda R. Ellis Davidson, The Battle God of the Vikings, 1 972, pp. 1 213. 32 Cf. A .E. Christensen et al . , Oseberg-dronningens grav, 1 992, p . 244. 33 Sulle figurine di Birka ed Ekhammar, cf. P.-0 . Ringquist, "Tva vikingatida upplandska mannisko figurer i brons", 1 969 . Quest'articolo evoca anche una "moneta di Birka" (Byrkamynt), conservata a Monaco e che presenta lo stes­ so motivo. 330

il guerriero di cui guida la lancia, decidendo senza dubbio l 'esito del combattimento34• Karl Hauck attribuisce questa simbolica al cul­ to indo-europeo dei Dioscuri: i gemelli sacri , di frequente raffigu­ rati sotto forma animale35, accompagnano il dio della guerra in qua­ lità di ausiliari della vittoria36 • I Germani venerano queste divinità sin da tempi remoti, come testimoniato da Tacito37 • Senza dubbio bisogna riconoscere , sotto l ' apparenza dei due uccelli che sor­ montano l'elmo di Oòinn, questo tipo di figure mitiche38• Evidentemente, le scene riprodotte sulle matrici di Torslunda ri­ flettono fedelmente i rituali e le concezioni religiose in vigore fra le élite scandinave del VII secolo. Sul motivo D, il dio orbo sembra saltare davanti al guerriero­ lupo, agitando una lancia in ogni mano: quest' attitudine singolare evoca le coreografie marziali diffuse in una buona parte del mon­ do germanico39 • Tacito (Germania, XXIV) offre una descrizione sorprendente di questa tradizione, della quale il filologo Heinrich 34 K. Hauck qualifica questa figura come Sieghelfer (K. Hauck e H. Rosenfled, "Dioskuren", art. cit., p. 489). 35 Sui brattiati , i Dioscuri compaiono a più riprese sotto la forma di uccelli o ca­ valli. Si può consultare in particolare K. Hauck e H . Rosenfeld, art. ci t. (cf. in particolare, tav. 32, la riproduzione del medaglione di God�y . Questo gioiel­ lo, datato alla fine del IV secolo, è stato ritrovato in una tomba norvegese. Si tratta palesemente della copia di un lavoro romano). 36 Cf. in particolare il brattiato di Pliezhausen, il cui motivo deve essere acco­ stato alla scena che figura sull'elmo di Valsgli.rde VIII (i due motivi sono ri­ prodotti in K. Hauck e H . Rosenfeld, art. cit., p. 488 e tav . 34). 37 Cf. i dei gemelli Alci, fra i Naharvali (Germania , XLIII). I re Hengist e Hor­ sa fra gli anglo-sassoni (Beda venerabilis, I, 15), Raos e Raptos fra gli Hasdingi vandali (Dione Cassius, LXXI, 1 2), Ibor e Aio fra i Winnili longobardi (Pao­ lo Diacono , I, 7) rappresentano senza dubbio agli occhi dei loro popoli l ' in­ carnazione dei Dioscuri: proprio come queste divinità, si ritiene che portino la v'ittoria nel combattimento . Sui Dioscuri nella religione germanica antica, cf. in particolare J. de Vries, op . cit., II, § 496-500 . 38 Nell'iconografia del periodo di Vendei , l'elmo con le corna (o "teste d'uccello") appare sia come un attributo dei gemelli sacri (elmi di Sutton Hoo e di Val­ sgli.rde VII), sia come una rappresentazione simbolica della loro presenza, sot­ to forma animale, presso il dio celeste (motivo D di Torslunda) - a meno che le due teste d'uccello non rappresentino i corvi Huginn e Muninn , compagni di Oòinn (ESS, pp. 42 43) . 39 Su queste "danze in armi" (Waffentanz), o "danze della spada" (Schwerttanz) , cf. in particolare R . Nedoma, "Schwerttanz", in RGA , XXVII, 2004, pp . 605-

33 1

Beck ha sottolineato la dimensione cultuale - constatazione che si applica ali 'insieme delle società indo-europee40 (citiamo in parti­ colare la m.J(}(}iX'YJ degli Spartiati41 ; il tripudium e la saltatio dei Sa­ lii , preti di Marte42, così come la danza dei Marut, compagni di In­ dra43) . Nell' iconografia pagana dei popoli nordici, l' immagine del 608; K. Miillenhof, "Ùber den Schwerttanz", 1 87 1 ; K . Meschke, Schwerttanz und Schwerttanzspiel im germanischen Kulturkreis, 1 93 1 ; R. Wolfram, Schwerttanz und Miinnerbund, 1937. 40 H. Beck, "Die Stanzen von Torslunda ( ... )", art. cit., pp. 237-250. Cf. anche K. Kershaw, The One-Eyed God, 2000 , pp. 83 seg.; R. Stumpfl, Kultspiele der Germanen als Ursprung der mittelalterlichen Dramas, 1936, pp. 208, 321 e 422. 4 1 Sulla pyrrhica, cf. in particolare Strabone, Geografia, X, 4, 1 6 . A Creta, l' in­ venzione di questa danza era attribuita ai Cureti ; fra gli Spartiati, la sua ori­ gine era associata ai Dioscuri. Si può consultare in particolare l'articolo "Pyhr­ ric Dance", in O. Seyffert et al . , Dictionary of Classica[ Antiquities, Mytho­ logy, Religion, Literature, New York, 1 967 , p. 530. 42 Notiamo che il termine tripudium appare a due riprese in Saxo (Gesta, IV , IV, 1 1 e IV, v, 17, con l'espressione militaris pompae tripudium) . Tacito (Storie, V, 17) lo utilizza anche a proposito dei Batavi di Civilis. Sui Salii consacrati al dio Marte, cf. E. Gjerstad , Legends and Facts ofEarly Roman History, Lund (Scripta minora, 1 960- 1 96 1 , Il), pp. 28 seg. ; G. Wissowa, Religion und Kul­ tus der Romer, Monaco (Handbuch der klassichen Altertumswissenschaft, V), 1 9 1 2 , p. 555. L. von SchrOder (Mysterium und Mimus im Rigveda , 1908, pp. 147 seg.) paragona il dio Marte - qualificato come "Fiihrer der kriegerischen geriisteten Seelen" - a Odino, capo degli Einherjar. Secondo quest'autore, il culto di Marte trova la sua origine nell'esistenza di un antico far militaris, di­ venuto progressivamente una figura divina importante. Allo stesso modo, i Sa­ lii incarnano per L. von SchrOder la rappresentazione terrestre di una truppa di Lari . Nel Carmen Arvale (canto dei Fratres Arvales), i preti invocano ef­ fettivamente il nome di Marte al seguito dei Lari . Inoltre, il lar militaris (pro­ tettore del campo di battaglia) è rappresentato nell' iconografia romana con i tratti di un giovane armato di una lancia, accompagnato da un cane e rivesti­ to della pelle di quest'animale (Wissowa, op. cit., p. 1 7 1 ). Gli antichi (in par­ ticolare Varrone) hanno talvolta accostato i Lari ed i Mani: un legame con il culto degli antenati non è dunque escluso (cf. K . Kershaw , op. cit., pp. 93-94 e 1 92) . Infine, il lupo è uno degli animali associati a Marte , in particolare nel quadro della pratica arcaica del ver sacrum (cf. K. Kershaw, ibid., p. 1 37). 4 3 Su lndra, dio "danzatore", ed i Marut, cf. in particolare L. von Schroder, op. cit., pp. 47 seg. e 106 seg.; J . Gonda, Die Religion Indiens. l , Veda un iilte­ rer Hinduismus, Stuttgart (Die Religionen der Menschheitt, Xl) , 1 960, p. 1 84. J . Gonda evoca anche gli Asvins, cavalieri gemelli che simbolizzano l'au­ rora. Queste divinità, imparentate ai Dioscuri , sono presentate come "eroi dan­ zanti". 332

"danzatore in armi" ( Waffentiinzer) è strettamente associata al dio Wodan (germ. * Woòanaz , a.a.ted. Wuotan , a.ted . Woden, a.nord . 6òinn)44 • Snorri Sturluson descrive quest'ultimo come il capo dei berserkir45 , ai quali alcune fonti norrene assimilano i combattenti chiamati uljheònar46• Tre secoli dopo la fabbricazione delle matrici di Torslunda, la poesia scaldica ricorre a simboli identici: come ha assai ben visto Heinrich Beck47, la strofa 8 dell' Hdleygjatal48 evo44 K. Hauck, "Herrschaftszeichen eines wodanistischen Konigtums", art. cit., p. 48: "Odin- Woden selbst ist in der Vorstellung des germanischen Heidentums als Waffentiinzer lebendig. Waffentanz und Woden-Religion gehOren iihnlich eng zusammen wie der Waffentanz der romischen Salier mit der Marsverehrung". Secondo l 'autore (ibid., p. 47), il danzatore orbo di Torslunda "ci mostra dunque con certezza Odino- Wotan [che pratica] una danza in ar­ mi" (weist uns also mit Sicherheit auf Odin-Woden im Waffentanz)" . Que­ st'opinione si rivela assolutamente convincente. A proposito del secondo per­ sonaggio della matrice D, Karl Hauck propone invece un'ipotesi molto me­ no credibile. L'insieme della scena rimanda secondo lui alla rappresentazio­ ne di un dramma cultuale che illustra il mito del ragnarok: il guerriero rico­ perto di una pelle di lupo incarna il mostro Fenrir, eretto contro il primo de­ gli Asi . Una tale interpretazione può sorprendere: sulla matrice, il "lupo" è in effetti equipaggiato con una spada ed una lancia! Inoltre, il gesto del guerrie­ ro-belva non sembra diretto direttamente contro il danzatore orbo. Come fa osservare H . Beck: "der Speer des Woljhiiuters setzt vorsichtig hinter dem ge­ streckten FujJ des Tiinzers auf" nicht ein Gegeneinander der zwei Bewaffne­ ten ist also beabsichtigt" (''Die Stanzen von Torslunda", art. cit., p. 239). In un lavoro successivo ("Alemannische Denkmaler der vorchristlichen Adel­ skultur", 1957), Karl Hauck propone una lettura radicalmente differente di que­ sta matrice, ispirata alla leggenda di Hilde e Hetel (noti nella letteratura nor­ rena con il nome di Hildr e Heòinn): la letteratura epica si sostuisce al lora ai riferimenti mitologici (di cui tema escatologica dell' Hjaòningav{g conserva tuttavia l'eco, cf. supra , cap. V). Gli argomenti di Hauck sono stati esamina­ ti con scetticismo da M. Pau! (Wolf, Fuchs und Hund bei den Germanen, 198 1 , pp .1 37- 1 39). Nelle sue analisi più recenti , K . Hauck abbandona peraltro que­ st' ipotesi per ritornare all'interpretazione odinica (cf. infra, a proposito dei fram­ menti di Gutenstein e Obrigheim). 45 HSS, I, pp. 1 7- 1 8 . 46 I n particolare l' Haraldskvreòi, str. 21 (Skjaldedigtning , B l , p . 25), Vatnsdre­ la saga (ed. Einar 61 . Sveinsson, /F, VIII, 1939, pp. 24-25) e Grettis saga (ed. Guòni J6nsson, IF, VII, 1 936, p. 5). 4 7 H . Beck, "Die Stanzen von Torslunda", art. ci t., pp . 247- 148. 4 8 Questa strofa è citata da Snorri negli Sktildskapamuil (ESS, p. 149. Cf. anche Skjaldedigtning, A l , p. 69, e B l , p. 6 1 ). L'Hdleygjatal è stato composto da Eyvindr Sktildaspillir in onore del jarl Hakon di Lade dopo la vittoria di H}Q.

333

ca la figura tutelare di Oòinn, che trascina all'assalto uno dei suoi guerrieri-belve. Questi sfoggia "il cappotto grigio del lupo nella tempesta del! 'Altissimo"49• La formula metaforica Hdrs veòr ("tem­ pesta dell 'Altissimo") designa la "battaglia" . Con una notevole concisione, l'arte dello scaldo suscita una visione sorprendente: di colpo prende forma la figura del Tierkrieger, le spalle irte di uno scuro pelame , mentre l 'alta statura del signore di Asgard domina il tumulto dei combattimenti . Allo stesso modo, il motivo della matrice D - ampiamente an­ teriore al poema di Eyvindr Skdldaspillir - illustra il rapporto stret­ to tra il dio della guerra ed i suoi fedeli: l 'uomo con la pelliccia di lupo (uljheòinn) incrocia la sua lancia contro quella di Oòinn , poi lo segue passo passo. Questo gesto riveste probabilmente un va­ lore propiziatorio . Il guerriero-belva si prepara così a raggiungere il cambo di battaglia: la mano sulla spada, alza verso il cielo la sua maschera con la gola spalancata - come per emettere un lungo ulu­ lato . Concepiti in epoche differenti , l' Hdleygjatal e la matrice di Torslunda non si ricollegano agli stessi modi di espressione arti­ stica. Ciononostante queste due opere esprimono nozioni simili 5°. I riferimenti mitologici radicati nella memoria dell' aristocrazia scandinava rivelano qui la loro stupefacente perennità. Una me­ desima visione del mondo unisce le élite svedesi dell'età di Ven­ dei , al di là dei secoli , agli ultimi adepti del paganesimo norvegerungavdgr, riportata sui Vichinghi di Jomsborg verso il 985 (a proposito di questa battaglia, cf. in particolare HSS, I , pp. 329-33 1 , e le differenti versio­ ni della J6msvikingasaga). La potente dinastia dei jarlar di Lade (a.nord. Hlaòir, nel fiordo di Trondheim) era originaria dell 'Halogaland - donde il ti­ tolo di questo poema genealogico, che significa letteralmente "Enumerazio­ ne degli Halogalandesi" (cf. in particolare G. Kreutzer, "Hdleygjatal", in RGA , XIII, 1999, pp. 4 1 0-4 1 3) . Il poeta fa risalire il lignaggio del jarl Hakon al dio 6òinn. 4 9 Per il testo norreno di questa strofa e la sua traduzione letterale, cf. supra , cap. VI. 50 H. Beck, "Die Stanzen von Torslunda", art. ci t., p. 249: "Damit ergibt sichfiir die Stanze von Torslunda folgende Lesung: ein ulfheòinn, ein Wolfshiiuter, schickt sich mit drohend aufgesperrtem Rachen zum Kampfe an . lhm tanzt der einiiugige Gott des Krieges, dem die ulfeònar besonders verbunden sind, speereschwingend voran . Die skaldische Formulierung bietet eine adiiquate Beschreibung der Bildformel: der Held triigt den Wolfspelz in den Kampf des einiiugigen Odin". 334

se. Lo jarl Hak:on di Lade, in onore del quale lo scaldo Eyvindr com­ pose l'Hdleygjatal, si annovera in effetti tra gli ultimi difensori dell'antica religione. L'immagine del guerriero-lupo non appartiene esclusivamente al dominio scandinavo . Essa appare anche nell'iconografia ger­ manica continentale, nell'ambito alemanno, con la guaina di Gu­ tenstein ed il frammento di bronzo di Obrigheim. Contemporanei delle matrici di Torslunda, questi oggetti attestano la presenza di guerrieri-belve sulle marche dello spazio merovingio. Nell'insieme del mondo nordico-germanico, la tradizione dei Tierkrieger si rivela intimamente legata al culto di Wodan: essa par­ tecipa strettamente alla dimensione sacra della funzione sovrana, e trova la propria espressione privilegiata in seno alla confraterni­ ta militare . 2) La guaina di spada di Gutenstein

ed il frammento di bronzo di Obrigheim

I lavori intrapresi nel 1 887 presso la chiesa di Gutenstein - pic­ colo villaggio sulle rive del Danubio, non lontano da Sigmaringen - hanno rivelato la presenza di due sepolture della fine del VII se­ colo. Queste tombe, che ospitano un mobilio funerario la cui ric­ chezza indicava il carattere aristocratico , sono state sfortunata­ mente saccheggiate dopo la loro scoperta51 • Una parte del conte­ nuto, sfuggita alla distruzione, fu dispersa nella campagna circo­ stante. Alcuni elementi, provvidenzialmente preservati , giunsero tuttavia fra le mani degli archeologi52• Fra questi oggetti, un fram­ mento di spada lunga - conservata in una guaina ornata da una pia­ stra d'argento53 - raggiunse nel 1 896 il Museumfor Vor- und Friih51

Cf. F. Garscha , "Die Schwertscheide von Gutenstein", 1 939; dello stesso , Die Alamannen in Siidbaden , 1 970, pp. 82-83 e tav . 3 1 . Fra gli studi più antichi, si possono segnalare in particolare J. Naue, "Die si lberne Schwertscheide von Gutenstein", 1 889; L. Lindenschmit, Die Alterthiimer unserer heidnischen Vorzeit, IV, 1900 , tav . 29; E. Wagner, Fundstiitten und Funde, II, 1 9 1 1 , p. 44; S . Lindqvist, "Vendelhjalmarnas ursprung", 1 925 , pp. 203-204. Per gli studi più recenti cf. infra. 5 2 Fra cui il Baurat Eduard Eulenstein ( 1 84 1 - 1 896). 53 L'insieme misura 35 cm di lunghezza (27 cm di lunghezza e 7 ,5 cm di lar­ ghezza per la guaina). 335

geschichte di Berlino54• Sottratta dall' armata rossa nel 1945 , la spada di Gutenstein e la sua guaina sono oggi esposte al museo Pu­ shkin di Mosca55 • Eccellenti repliche sono conservate al Romisch­ Germanisch Zentralmuseum di Mainz e al Landesmuseum Wiirt­ temberg di Stuttgart. La piastra d'argento del modello originale misura 27 cm. Del­ le lamelle di bronzo la bloccano sul legno della guaina, tramezzando l 'ornamento in tre parti di altezze ineguali . Il campo superiore presenta l 'immagine di un guerriero equi­ paggiato con sopravveste senza maniche . L 'aspetto generale di quest'abito evoca quello di una spessa pelliccia, la cui coda non è stata stagliata - tratto comune con la pelliccia del Tierkrieger di Tor­ slunda. La testa del personaggio, inclinata verso il basso, è dissimula­ ta sotto una maschera di lupo . L'uomo, rivolto verso destra, tiene nella destra una lancia puntata verso il sole . Nell ' altra mano, sfog­ gia una spada di taglia considerevole, tesa in un gesto di offerta ­ lama nella guaina, correggia snudata , pugno verso l'alto . Il pomello di quest'arma porta un grosso anello - distinzione riservata, fra il VI e l' VIII secolo , ai membri dell'élite guerriera germanica56• Sotto i piedi del Tierkrieger appare anche un frammento di in­ treccio, riprodotto nella sua forma integrale nel campo inferiore del­ la piastra: si tratta di una croce le cui braccia terminano con teste di animali - uccelli o serpenti . Questa croce è stata interpretata co­ me un simbolo cristiano, la cui giustapposizione con l 'immagine del guerriero-belva ha origine da una forma di sincretismo religioso assolutamente plausibile per il periodo (la cristianizzazione degli Alemanni non era ancora conclusa in quest' epoca)57 • Non è tutta54 Con il numero d ' inventario Aar 64 1 . 55 Con i l numero d 'inventario Ile 2830/3 1 . Sulla posizione attuale delle autorità tedesche e russe riguardo a quest'oggetto, cf. H . Steuer, "Sei t 1 945 verschol­ Jen, jiingst wieder aufgetaucht. Die Schwertscheide von Gutenstein an der Oberen Donau", 2008. 56 Cf. l'art. di H. Steuer, "Helm und Ringschwert" , citato supra . 57 W. Miiller, "Archaologische Zeugnisse friihen Christentums zwischen Taunus und Alpenkamm" , 1 986, p. 72: " ( ... ) die Schwertscheide ( ...) aus Gutenstein bei Sigmaringen ( .. ) zeigt wie gewohnt oben einen Wolfskrieger und nun aber auch im untersten Teil das Kreuz, ein klarer Beleg for den herrschen­ den Synkretismus". Cf. anche, dello stesso autore, "Die Christianisierung der .

336

via vietato riconoscere in questa croce una svastica, simbolo ab­ bastanza diffuso nell ' iconografia germanica dell ' epoca della volkerwanderung.

La parte centrale della guaina di Gutenstein è attraversata al cen­ tro da una lunga banda verticale, incrostata di perle di bronzo do­ rato. Tre motivi zoomorfi, che raffigurano forse dei draghi58, sono di fronte da una parte e dall'altra. Il frammento inferiore della piastra ricorda da vicino il disegno del campo superiore, orientato questa volta in una direzione per­ pendicolare all' asse della spada. Si distinguono a destra della croce i piedi di un secondo guer­ riero-belva, la cui tunica termina ugualmente con una coda di pel­ liccia. L'artista si è palesemente servito, per lavorare la foglia d'argento, di matrici più o meno simmetriche. L'uso incompleto di alcuni mo­ tivi, unito all'orientamento divergente dei due Tierkrieger, tradi­ sce tuttavia una ripartizione incoerente degli elementi della deco­ razione: il supporto attuale di questa piastra non sembra corri­ spondere alla sua destinazione iniziale. Questa parure ha dunque conosciuto diversi impieghi successivi . Se la guaina di spada da­ ta verosimilmente alla fine del VII secolo, la piastra è stata senza dubbio fabbricata qualche decennio prima (verso il 600)59• Il riutilizzo di un elemento decorativo si basa su una pratica cor­ rente, come testimoniato dalla piastra di bronzo di Obrigheim60, ri­ montata su una coppella in legno d' acero - il che non costituisce senza dubbio la sua funzione prima. L'iconografia di questo fram­ mento metallico, scoperto nel 1 8 84 in un vasto cimitero merovinAlemannen", 1 974, p. 1 76; F. Stein, Adelsgriiber des achten Jahrhunderts in Deutschland, 1 967 , pp. 140- 14 1 , evoca anche la nozione di sincretismo (nel­ la stessa opera, cf. inoltre la presentazione degli oggetti scoperti sul sito di Gu­ tenstein, pp. 269-270) . 58 Cf. l'analisi di F. Garscha, art. cit., pp. 3 e 7 . 59 Tale è i n ogni caso l a datazione accolta da W. Menghin e M. Bertram (ed.), Merowingerzeit - Europa ohne Grenzen, 2007 (una rappresentazione a pie­ na pagina della guaina figura a p. 1 74). 60 Cf. in particolare H. Polenz, Katalog der merowingerzeitlichen Funde in der Pfalz, 1988, pp. 3 1 3-355 , tav. 1 1 1- 1 43; C . Engels, "Obrigheim", in RGA, XXI, 2002, pp. 5 1 5-5 1 6 . 337

gio del Palatinato61 , è strettamente imparentata con la simbologia della guaina di Gutenstein. I due oggetti, praticamente contempo­ ranei62, appartengono al dominio alemanno. La piccola piastra di Obrigheim rappresenta un guerriero lupo, in una postura identica a quella del Tierkrieger di Gutenstein: l'uo­ mo brandisce nella mano sinistra una spada ad anelli (Ring­ schwert)63 , mentre abbassa la sua lancia nella mano destra. Al suo fianco si erige un secondo personaggio, la cui capigliatura sormontata da coma64 e l' andatura saltellante evocano stranamente il "danza­ tore in armi" di Torslunda (matrice D) . In una delle mani, il Waffentiinzer tiene due lance incrociate. Que­ sto motivo, associato al portare l'elmo a coma, appare a diverse ri­ prese nell' arte decorativa anglo-sassone e scandinava, dal periodo merovingio (piastre di elmi di Sutton Hoo e Valsgarde VII , fibbia di Finglesham) fino all 'età dei Vichinghi (frammento di tappezzeria di Oseberg , figurina di Eckhammar)65 . Il "danzatore" di Obrigheim è forse accompagnato sulla destra da un secondo "guerriero-lupo". Questo dettaglio, menzionato da Karl Hauck in uno studio del 195766, non appare distintamente sul 61 Questa piastra è stata scoperta nella tomba n. 1 39 . Oggi è conservata al Mu­ seo Storico di Spira (Historisches Museum Pfalz). Non bisogna confondere la località di Obrigheim, presso Bad Diirkheim, con la sua omonima del paese di Bade, dove fu scoperto un cimitero merovingio di secondaria importanza (cf. C . Engels, art. cit.). 62 Metà del VII secolo per la piastra di Obrigheim. 63 Difficilmente discernibile, l'anello appare sulla fotografia a infrarossi pubblicata in K. Hauck, "Gerrnanische Biddenkmaler des friihen Mittelalters", 1957, tav. Il, fig. 3b. Si può far riferimento anche al disegno di l. Miiller (ibid., tav. III, fig. 4) . Questo dettaglio non è ripreso sullo schizzo di H. Ribbeck e M . Fecht, realizzato a partire dal calco conservato al Romisch-Germanisch Zen­ tralmuseum di Mayenza (cf. K . Bohner, "Die friihmittelalterlichen Sil­ berphaleren aus Eschwege (Hessen) und die nordischen Pressblechbilder", 199 1 , p . 7 1 7 , fig. 29). Troppo sommari , gli schizzi pubblicati precedentemente da N. Sjoberg ("Nagra ord om bildema pa Torslundaplil.tama" , 1 905 , p. 324, fig. 4) ed E. Oxenstiema (Die GoldhOrner von gallehus, op. cit., fig. 1 69) non pos­ sono essere presi in considerazione. 64 Anche questo dettaglio scompare sullo schizzo pubblicato da K. Bohner, art. cit. 65 Per l 'insieme di questo materiale archeologico, cf. i riferimenti citati supra . 66 Disegno di l . Miiller, cf. nota supra (e K. Hauck, "Alemannische Denkmaler" , art. cit., tav. II, fig . 4). 338

frammento originale67 • L'autore si sforza tuttavia di generalizzare a partire da questi magri indizi, e propone di ricostituire la scena completa: sulla sinistra , un primo Tierkrieger tende rispettosa­ mente la sua spada, inclinando il viso con rassegnazione davanti al suo vincitore; questi , al centro , compie un rituale di danza mar­ ziale (Waffentanz) , mentre un altro combattente mascherato rialza la testa e si appresta ad estrarre la spada dalla guaina. La postura di questo secondo Tierkrieger ricorda stranamente quella del guer­ riero-belva di Torslunda (matrice D) . Proseguendo nel suo slancio, Hauck giustappone i differenti ele­ menti della guaina di Gutenstein per ottenere una composizione iden­ tica a quella di Obrigheim: questa volta ancora, il Waffentiinzer si erge tra i due Tierkrieger. L'ipotesi sembra ben audace, in quanto la figura del "danzatore" non appare sulla piastra d'argento . A partire da tracce che figurano nell'angolo superiore destro del­ la guaina, Karl Hauck pretende tuttavia di palesare l' immagine di un braccio e di un elemento di elmo, ritenuto appartenere al Waf­

fentiinzer68 .

Secondo lo studioso tedesco , i tre personaggi di questa scena il­ lustrano un episodio della leggenda di Hilde (Hildesage)69: l'eroe Hetel/Heòinn (primo guerriero-lupo) soccombe sotto i colpi di Hagen!Hqgni (il "danzatore")1°, prima di essere vendicato da Wa­ te (secondo guerriero-lupo) . Nessuna versione nota della Hildesa­ ge - tanto nelle epopee germaniche (Kudrun e Alexander) quanto nelle fonti scandinave (Gesta Danorum, Skdldskapanruil, Sqrla Pdt­ tr, etc .) - presenta tuttavia i tratti in questa successione precisa. Inol­ tre , Wate non è menzionato nella letteratura norrena71 • L'etimolo­ gia di questo nome non rivela peraltro alcuna affinità con il feno­ meno dei guerriero-belve - a differenza dell'antroponimo Heòinn. 67 Cf. le fotografie in K. Hauck , "Germanische Bilddenkmaler", art. ci t., tav. II,

fig. 3a e 3b. Cf. il secondo disegno di I. Miiller, in K. Hauck, "Alemannische Denkmaler", art. cit., tav. III , fig . 5 . 69 Ch . Landolt, "Hildedichtung und Hildesage" , in RGA , XIV, 1 999, pp. 561 -565. 70 Hagen possiede secondo F.R. Schri:ider tratti "odinici" ("Die Sage von Hilde und Hetel", 1 958, p. 57) . 7 1 Tuttavia, il poema Wrdsrò , che contiene i nomi di Heoden e Hagena, cita an­ che un certo Wada , signore degli Ha:lsingas. 68

339

Karl Hauck, peraltro, abbandona, nei suoi ultimi lavori, ogni ri­ ferimento alla Hildesage - sottolineando invece il carattere odini­ co del "danzatore" orbo di Torslunda, la cui gestualità ed il cui equi­ paggiamento ricordano con ogni evidenza la pastura del "danza­ tore" della piastra di Obrigheim72• Nel 1 967 , l ' archeologo Peter Paulsen riprende l 'immagine del "trio" ricostituito da Hauck, attribuendole un significato differen­ te. Per quest' autore , i personaggi rappresentati sulle piastre di Gu­ tenstein e di Obrigheim compiono un rituale di processione fune­ raria73: il primo guerriero-belva svolge il ruolo del defunto, di cui brandisce la spada in segno di lutto - gesto tradizionale, che figu­ ra anche sull 'elmo di Vendei XIV74 e sulla stele di Uirbro Tan­ gelgàrda I (Gotland)15• Al centro della scena, il personaggio petti­ nato con un elmo a coma si dà a una danza cultuale, che mima la presenza del dio Oòinn/Wotan . Quest'ultimo è ritenuto accoglie­ re l 'eroe morto nella sua coorte, fra gli einherjar. Sul lato destro , un secondo guerriero-belva incarna il defunto giunto nella sua nuova dimora, pronto a proseguire il combattimento nel ' aldilà. Alice Margaret Arent76 ha proposto dello stesso motivo una terza interpretazione, in rapporto con la nozione di iniziazione guerriera. Questo tipo di cerimonia include di frequente un ritua­ le di morte simbolica, preludio alla rinascita dell 'iniziato77 • L 'ico­ nografia dei frammenti di Gutenstein ed Obrigheim acquisisce al­ lora il seguente significato: il primo guerriero-lupo, con la spina dor­ sale curva, presenta la sua spada in attesa di un simulacro di tra­ passo (mock death); si appresta poi a "rinascere" (reawake) sotto la forma del personaggio di destra, la cui andatura marziale - te­ sta rialzata e mano sull 'impugnatura della spada - indica il nuovo status. Fra queste due tappe, il "danzatore in armi" manifesta il com72 K. Hauck, Oberregionale Sakralorte, art. cit . , pp. 2 1 7-2 1 8 , e "Zum zweiten Band der Sutton Hoo-Edition", art. cit . , pp. 33 1 -333. 73 P. Paulsen, Alamannische Adelsgriiber von Niederstotzingen , 1 967 , p. 1 42. 74 Riprodotto in particolare in P. Paulsen, op . cit., tig . 70. 75 Questa stele è stata eretta verso il 700 (cf. S. Lindqvist, Gotlands Bildsteine, 194 1 - 1 942 , fig. 86) . 76 A.M. Arent, "The Heroic Pattem", art. cit., p. 1 39. 77 Per una considerazione generale del fenomeno dei rituali iniziatici, cf. M. Elia­ de, lnitiation, rites, sociétés secrètes, 1 992. 340

pimento del "rito di passaggio"78: "the transition from the one to the other is indicated by the mediating sword-dance figure"79• Le ipotesi di Paulsen e di Arent sono seducenti, ma si basano entrambe sulla ricostruzione di Hauck, abbastanza lontana dai da­ ti grezzi. Ci sembra auspicabile adottare un approccio più prudente, an­ che se le scene riprodotte sulle piastre di Obrigheim, di Gutenstein e di Torslunda illustrano l 'uso di simboli identici80• Questa paren­ tela corrisponde di certo all'influenza di una cultura comune, ba­ sata sugli stessi valori , sugli stessi riti e sulle stesse credenze. Tut­ tavia, le figure che ornano i tre oggetti studiati non formano mai gruppi strettamente simili . Queste variazioni non autorizzano la ri­ costruzione di un modello unico e stereotipato - procedimento troppo sistematico , inadatto a tradurre la ricchezza e la comples­ sità dei motivi ornamentali . Abbiamo già menzionato , a proposito della matrice D di Tor­ slunda, la pertinente interpretazione del filologo Heinrich Beck: l'ar­ tista ha p�obabilmente rappresentato , su questa piccola piastra di bronzo, Oòinn che porta uno dei suoi guerrieri-belve al combatti­ mento (cf. supra). Quale senso dare ai due frammenti provenienti dal dominio alemanno? La postura rispettosa del Tierkrieger di Gutenstein, che abbassa la lancia e tende la propria spada, corrisponde senza 78 L'uso di questo concetto, creato da Amold van Gennep (Les rites de passa­

ge, 1 909), è stato introdotto nel contesto degli studi nordici dalla folclorista austriaca L. Weiser (Altgermanische Jiinglingsweihen, 1 927) . 79 A.M. Arent, art. cit., p. 1 39 . 80 Uno dei primi autori ad accostare questi tre documenti fu N. Sjoberg , art. cit. , che discute l e conclusioni d i u n articolo d i H . Schiick intitolato "Till Lodbroks­ sagan" ( 1 902) . Sjoberg, che accosta il motivo del guerriero-lupo ad alcuni bas­ sorilievi bizantini di Asia minore (Tusla e Hamidieh) si lascia andare tuttavia ad un 'interpretazione erronea della matrice D di Torslunda: secondo lui, il per­ sonaggio di sinistra (che indossa l'elmo con le coma) si dà alla fuga davanti al guerriero-lupo! Schiick interpreta invece l ' iconografia delle matrici di Tor­ slunda alla luce della leggenda di Ragnar Lodbrog (Ragnarr Loòbr6k): que­ st'ipotesi non convince maggiormente . Sulle fonti della storia di Ragnar Lod­ brog, cf. in particolare il libro IX delle Gesta Danorum, la Ragnars saga loò­ br6kar (in Vqlsunga saga, ed. M. Olsen, 1 906- 1 908, pp. 1 1 1 - 1 94), i Krdkurruil (Skjaldedigtning, A 2, pp. 232-242; B 2, pp. 25 1-26 1 ) e la Ragnarss6na pdt­ tr (FSN, I , pp. 345-360). Per altri riferimenti , cf. R . Mc Turk, "Ragnars saga loòbr6kar", in RGA , XXIV, 2003, pp. 1 08- 1 1 2 . 34 1

dubbio ad un gesto di omaggio . Condividiamo volentieri, su que­ sta questione, alcuni aspetti dell'analisi proposta da Hauck e Paul­ sen: la scena simbolizza secondo ogni verosimiglianza il compi­ mento di un rituale funerario (Totenritual) . L'offerta dell'arma sembra naturalmente destinata al dio della guerra e dei morti, Oòinn - al quale la piastra di Obrigheim attribui­ sce i tratti di un Waffentiinzer che indossa l'elmo con le coma. Nell' ico­ nografia germanica, questo personaggio incarna sia una divinità di ti­ po dioscuride (che assume il ruolo di ausiliari della vittoria, cf. supra) , sia il signore della Valhqll (sulla matrice di Torslunda) . Conformemente alla testimonianza di Snorri Sturluson (Yn­ glinga saga, cap. VI, cf. supra) , i guerrieri-belve sono proprio gli "uomini di Oòinn". Essi godono nel combattimento della protezione del dio orbo (matrice D di Torslunda) , e sono chiamati a raggiun­ gere gli einherjar dopo il loro trapasso (piastre di Gutenstein ed Obri­ gheim) . Il tema della morte del guerriero-belva appare sotto due forme nell 'arte alemanna: una forma "completa" , che riunisce le figure del Tierkrieger e del Waffentiinzer (frammento di Obrigheim) , una forma "abbreviata", in cui il "danzatore" non è rappresentato (guai­ na di Gutenstein) . Il secondo combattente mascherato , parzialmente visibile sul­ la guaina di Gutenstein, appartiene all 'uno o all' altro di questi mo­ tivi? La presenza di questo personaggio, sul frammento di Obri­ gheim, resta assai ipotetica. La matrice di Torslunda non ne porta alcuna traccia. Rinunciamo dunque , su questo punto preciso , a se­ guire le osservazioni di Hauck e Paulsen . I due studiosi sottolineano invece con ragione l 'importanza di un dettaglio assolutamente significativo: i guerrieri-lupi di Guten­ stein ed Obrigheim sono equipaggiati con spade ad anelli (Ring­ schwerter, ingl. ring-swords) - proprio come il "danzatore" di Torslunda. 3) Le spade ad anelli e la confraternita militare germanica Anelli di spada sono rappresentati anche sulla matrice C di Torslunda81 , 81

Questa matrice rappresenta due guerrieri in processione (cf. supra), di cui il primo porta un Ringschwert.

342

sull ' elmo di Valsgarde VII82 e sull' elmo XIV di Vendel83 • I Ringschwerter devono il loro nome agli anelli d'oro, d'argento o di bronzo fissati sui pomelli . Si tratta spesso di armi di bellissi­ ma fattura. Ci sono pervenute diverse decine di esemplari , prove­ nienti da sepolture lombarde, franche, alemanne, anglo-sassoni o scandinave (in particolare dalle necropoli di Vendei e Valsgarde, da dove provengono anche le rappresentazioni citate supra )84• Qual è l'origine di questa tradizione? A quale simbolica ri­ manda il porto del Ringschwert? Dalla fine del XIX secolo sono state avanzate differenti inter­ pretazioni: funzione pratica (fermaglio di correggia o contrappe­ so che migliorano l'equilibrio dell 'arma) , ornamento, amuleto ma­ gico, simbolo di fraternità giurata, insegna di "grado" (Rangab­ zeichen) , onorificenza riservata ai membri più eminenti di una Gefolgschaft85• L'ultima di queste ipotesi sembra imporsi oggi . È stata oggetto di un importante studio, pubblicato da Heiko Steuer nel 1987: "Helm und Ringschwert - Prunkbewaffnung und Ran­ gabzeichen germanischer Krieger" . Steuer attribuisce alla dinastia 82 G. Arwidsson , Valsgtirde 7, op . cit., p. 1 19 , fig. 1 29- 1 34. Fra i motivi deco­ rativi appare l' immagine di un cavaliere, il cui elmo è sormontato da un ci­ miero a forma di cinghiale. Questo personaggio porta una spada con anello; brandisce anche una lancia, diretta da un Waffenttinzer che indossa un elmo a coma (motivo del Sieghelfer, "ausiliario della vittoria", cf. supra). 83 H. Stolpe e T.J . Ame, Grafftiltet vid Vendei, op . cit., tav . 41 seg. Due piastre di questo elmo rappresentano scene di processione funeraria. I personaggi , fra i quali alcuni sfoggiano dei Ringschwerter, indossano per lo più degli elmi sor­ montati da una testa d'uccello (si tratta senza dubbio del tipo di pettinatura no­ to nella letteratura norrena con il nome di arhjtilmr, "elmo con l'aquila"; cf. su quest'argomento lo studio di F.-X. Dillmann, "Le heaume du roi Hakon. À propos des strophes III et IV des Htikonarmtil" , 2002). 84 Cf. H. Steuer, "Helm und Ringschwert", art. cit., carte 9 e 10, e le bibliogra­ fie alle pp. 232-235 (liste 5 e 6). L'autore ha anche redatto l 'articolo "Ring­ schwert" del RGA (XXV, 2003 , pp. 22-24) . Si possono consultare ancora con profitto gli studi già vecchi di O. Montelius ("Ringsvlird och niirstaende ty­ per", 1 967) e V. Evison ("The Dover ring-sword and the other swords rings and beads", 1 967; "Sword rings and beads" , 1975). Una parte di questo ma­ teriale archeologico è stata oggetto di una presentazione recente di S . Fischer, Les seigneurs des anneaux, 2008. L'opera soffre purtroppo di un impianto ti­ pografico e di una traduzione francese assolutamente carenti . 85 Queste teorie sono passate in rivista da K. Bohner, "Die frlinkischen Graber von Orsoy, Kreis Moers", 1 949, pp. 1 67 seg. 343

franca la paternità di quest 'uso86, adottato anche negli ambienti an­ glo-sassoni e scandinavi nel corso del VI secolo. Notiamo tuttavia che le spade svedesi di Viisby e Sturko , come pure le spade ingle­ si del Kent, sono praticamente contemporanee dei modelli conti­ nentali più antichi (come la spatha merovingia di Krefeld-Gellep , Renania, verso il 520-530)B7 . Secondo l'archeologo tedesco, gli anelli di spada - attestati nel Nord pagano come nella società merovingia cristianizzata88 - non han­ no significato religioso89. Discuteremo oltre questo punto di vista. La produzione di spade ad anelli cessa sul continente ali' inizio del VII secolo, ma prosegue nel mondo nordico - in particolare in Finlandia - fin verso il 70090 • Secondo Heiko Steuer, i Ring­ schwerter sono stati probabilmente fabbricati su ordinazione prin­ cipesca in un piccolo numero di laboratori "regali" . L'autore men­ ziona in particolare Helgo , per la Svezia91 . Diverse paia di anelli isolati - non montati su spade - sono sta­ te ritrovate tuttavia in regioni abbastanza diverse del mondo nor­ dico (Fionia, sud della Norvegia, Uppland e Sodermanland, isola di Gotland, Finlandia)92 . I procedimenti di montaggio degli anelli variano. Molto spes­ so, non rispettano affatto l' omamentazione originale dell' arma soprattutto nel caso dei modelli più antichi93 . Ogni Ringschwert por­ ta in principio un paio di anelli passati l'uno nell'altro: il primo anel86

H . Steuer, "Helm und Ringschwert", art. cit., pp. 2 1 7-2 1 9 e 227: "Ausgang­ sort der Ringsitte sind die KonigshOfe der friinkischen Teilreiche in Nord­ frankreich . Sie beeinflussen Kent und auch Skandinavien". 87 Sulle spade di Vlisby e Sturko, cf. in particolare V. Evison, "The Dover ring­ sword", art. cit., n. 42 e 43 . Anche le armi del Kent sono esaminate in questo studio (la spada di Petersfinger, Wiltshire, conta fra i Ringschwerter più an­ tichi). Sulla tomba di Krefeld-Gellep, cf. R. Pirling, "Ein frlinkisches Fi.irstengrab aus Krefeld-Gellep" , Germania , XLII, 1 964, pp. 1 88-2 1 6 . 88 Cf. in particolare la spada di Chaouilley (Meurthe e Mosella) , il cui pomello è marcato da una croce (cf. V. Evison, art. cit., n. 2 1 ) . 89 H . Steuer, art. cit., p . 220: "Ringschwerter kommen in gleicher Weise im christlichen als auch im heidnischen Milieu vor. lhre Bedeutung ist also un­ abhiingig vom kultisch-religiosen Hintergrund". 90 H . Steuer, ibid., p. 208. 9 1 H. Steuer, ibid., p. 2 14. 92 H . Steuer, ibid., p. 2 1 2 (carta I l ) e bibliografia p. 235 . 93 H . Steuer, ibid., p. 2 1 1 .

344

lo è fissato solidamente sul pomello94, mentre il secondo resta tal­ volta mobile. In alcuni casi, i due anelli sono parzialmente fusi e saldati - a meno che non siano del tutto integrati nello stampo del pomello (in particolare sulle armi ritrovate in Finlandia)95 • I Ringschwerter sono stati scoperti , per un buon numero, in tom­ be aristocratiche (in particolare in Svezia)96; altri sembrano esse­ re appartenuti a guerrieri di rango più modesto97• Tenuto conto del­ la loro rarità98, queste spade rappresentano molto probabilmente dei segni di distinzione o di ricompense - "armi d 'onore" assegnate ai riceventi per manifestare il loro rango o il loro merito. Diversi secoli dopo l ' età di Vendei , la letteratura medievale conserva il ricordo di questa pratica. La testimonianza più eloquente appartiene senza dubbio al repertorio eddico, con il poema intito­ lato Helgakviòa Hiqrvaròssonar. Due strofe di quest'opera sono dedicate alla descrizione di una spada temibile, offerta al giovane Helgi dalla valchiria Svava. Questa vanta il valore dell' arma pren­ dendo cura di aggiungere la seguente precisazione: hringr er {

hjalti ("un anello è al pomello")99.

In un altro registro, gli scaldi utilizzano talvolta l'appellativo hrin­ gr100 per designare la spada - pars pro toto. Il corpus antico inglese 94

Eccezionalmente sull'elsa, come sulla spada norvegese di Snartemo (cf. V. Evi­ son, "The Dover ring-sword" , art. cit., n . 7 ; fotografia in P. Anker e A. An­ dersson , L 'art scandinave, 1 969, I, tav. 1 8) . 95 Cf. l a tipologia presentata da H . Steuer, ibid., pp. 208-2 1 1 . 96 H . Steuer, ibid., p. 226: "Zu den RanghOchsten gehOren Krieger wie sie ( ...) in Vendel, Grab Xl und /, bzw. Valsgiirde, Grab 8 und 7 ( ...) bestattet worden situi'. 97 Come è il caso a Schretzheim (cf. H . Klingenberg e U. Koch, "Ein Ringschw­ ert mit Runenkreuz aus Schretzheim, Kr. Dilligen a. d. Donau", Germania, LII, 1 974, pp. 1 20- 1 30) o a Kosching (H . Dannheimer, "Ein skandinavisches Ringknaufschwert aus Kosching, Ldkr. Ingoldstat, Oberbayern", Germania, LII, 1 974, pp. 448-453). 98 Sul centinaio di spade portate alla luce nel cimitero merovingio di Sch­ retzheim, 83 datano al periodo 525-630 (corrispondente all'epoca dei Ring­ schwerter ritrovati sul continente). Una sola di queste armi, ritrovata nella tom­ ba 93 , è ornata con un anello (cf. H . Steuer, ibid., pp. 206-207 e fig. 8). 99 Edda - Codex Regius, p. 1 43 . Il neutro hjalt può anche designare l'elsa dell'ar­ ma - posizione in cui figura talvolta l ' anello (cf. supra , a proposito della spa­ da di Snartemo). 100 Pulur IV, l (Sveròa heiti), str. 7 (Skjaldedigtning, A l , p. 664; B l , p. 664); cf. Finnur J6nsson, Lexicon poeticum, 1 93 1 , p. 282, e H. Falk, Altnordische Waffenkunde, 1 9 14, pp. 27 seg. , 52 e 57. 345

contiene anche qualche allusione ai Ringschwerter: l 'aggettivo hring-mcél (''ornato con un anello") 10 1 , utilizzato a tre riprese in Beowulf02, si riferisce in effetti alle spade. Peraltro, diverse metafore scaldiche evocano il tema del principe magnanimo, che distribuisce (o "spezza") generosamente gli anelli (cf. i termini hringdrifi .'03, hringhreytandi104, hringmildr105, hring­ skati106, hringbrj6tr101, hringskemmir108, etc.). Questa pratica non si limita naturalmente ai soli anelli di spada. Qui ancora, la poesia anglo-sassone riflette concezioni identiche. L'autore del Beowulfdescrive il palazzo del re (danese) Hrothgar co­ me il hring-sele (v. 20 10): "a hall in which rings are distributed'' 1 09• Uso ancorato ai costumi dell'aristocrazia germanica,'il dono degli anel­ li contribuisce alla nomea dei sovrani. Con questo gesto, il capo del­ la Gefolgschaft (lat. comitatus, germ. *druhtiz, a.nord . dr6tt)1 10 testi­ monia il suo favore per i migliori combattenti; si procura la fedeltà di una vera e propria élite guerriera, istituendo così delle distinzioni di rango e di onore all'interno della truppa dei compagni 1 1 1 • 101 J . Bosworth e T. Northcote Toller, An Anglo-Saxon Dictionary, 1 898- 1 92 1 , pp. 561 -562, danno la seguente definizione: "ornamented with inlaid ring" . 102 Ai versi 1 52 1 e 1 564, con la forma di un aggettivo sostantivato, poi al verso 2037 . 103 Atlakviòa, str. 3 1 (in Edda - Codex Regius, ed. cit., p . 245); Finnur J6nsson, op . cit., p. 28 1 . 104 Edda Snorra Sturlusonar, ed. J6n Siguròsson, II, 1 852, p. 407; Finnur J6ns­ son, ibid., p. 282 . 105 Hattatal, str. 47 (in ESS, p. 236); cf. anche Finnur J6nsson , ibid., p. 282. 106 Sturla P6ròarson , Hakonarkviòa , str. 34 (Skjaldedigtning, A 2, p. 1 1 7 ; B 2 , p. 1 25); Finnur J6nsson, ibid., p. 283. 107 Egill Skallagr{msson , HQ[uòlausn , str. 1 7 (Skjaldedigtning, A l , p. 38; B l , p. 33); Finnur J6nsson , ibid., p. 28 1 . 108 Hattatal, str. 47; Finnur J6nsson , ibid., p. 283 . 1 09 J . Bosworth e T. Northcote Toller, op. cit., p. 562. 1 10 L'uso del termine dr6tt con il senso di "seguito armato" è attestato nella più antica poesia scaldica (cf. in particolare una strofa di Bragi enn gamli, com­ posta nella prima metà del IX secolo: Ragnarsdrapa , str. 3, in Skjaldedigt­ ning, A l , p. l ; B l , p. l ) . Sulla complessa questione del vocabolario germanico riferentesi all' istituzione descritta da Tacito con il nome di comitatus, cf. in particolare gli studi di H. Kuhn, "Die Grenzen der germanischen Gefolgschaft. § l . Sprachliches", in RGA , X , 1 998, pp. 533-537. Il termine Gefolgschaft, divenuto d' uso corrente, è apparso nella lingua tedesca nel XIX secolo. 1 1 1 L'esistenza di distinzioni di rango in seno al comitatus è attestato da Tacito, Germania, XIII: "Gradus quin etiam ipse comitatus habet, iudicio eius quem sectantur" . 346

L'esame di questa tradizione solleva di primo acchito diverse questioni . La concessione del Ringschwert si basa presso i Fran­ chi su una prerogativa regale. È sempre il caso presso altri popo­ li? Il porto dell 'anello implica nel mondo merovingio il ricono­ scimento di una stretta subordinazione nei confronti del donatore. Questo costume riveste ovunque lo stesso significato? Non può ri­ posare su una rete di mutue obbligazioni, instaurata sotto forma di una "fraternità d ' armi"? Per Heiko Steuer, il possesso del Ringschwert indica l' apparte­ nenza del ricevente alla cerchia di un sovrano: "Die Trager der Rin­

schwerter sind ranghochste Gefolgschaftkrieger der Konige" 1 12•

Quest'approccio presenta l 'inconveniente di limitare lo studio del­ la confraternita militare al fenomeno delle truste regali 1 13• A seconda delle regioni e delle epoche , la confraternita militare riveste tutta­ via aspetti differenti . Tacito, nella Germania, attribuisce al capo del comitatus il titolo di princeps1 14, la cui funzione non si confonde necessariamente con quella del rex 1 1 5 • Ancora n eli 'XI secolo, un personaggio altrettanto influente quanto il Norvegese P6rir hun­ dr si circonda di una truppa di compagni , senza appartenere tutta­ via ad un lignaggio reale1 16 . L'esercizio della funzione sovrana riveste nell 'antico Nord for­ me eterogenee . Abbastanza presto emergono alcune dinastie in­ fluenti , che si sforzano di controllare territori più o meno vasti; ma le loro ambizioni si urtano a lungo contro l 'ostilità di una moltitu­ dine di capi locali , gelosi della loro indipendenza. In questo spa­ zio politico frammentato , il più piccolo reuccio si circonda di un gruppo di fedeli, venuti talvolta da orizzonti diversi: all' interno di 1 1 2 fl . Steuer, "Helm und Ringschwert", art. cit., p. 225 . 1 1 3 Ricordiamo la definizione "classica" data da H . Kuhn (art. cit. , p. 1 2): "Ein Verband durchweg freier Miinner im stiindigen, aber gewohnlich nicht lebensliinglichen Dienst eines Miichtigeren, seinem Haushalt angehorend und nur fìir Waffendienst und Repriisentation bestimmt, in geachteter Stellung im gegenseitigen Treueverhiiltnis zu ihrem Filrsten". 1 1 4 Germania, XIII. 1 15 Cf. in particolare, in un altro contesto, Germania, X: sacerdos ac rex vel prin­ ceps. Queste funzioni non sono dunque identiche. 1 16 HSS, II, p. 486, Olafs saga helga, cap. CCVI: P6rir hundr kom jJa ok gekk fram meò sveit sina .

347

una stessa truppa, lo status sociale dei membri varia 1 17 • Ora, Steuer si basa essenzialmente - per le necessità della sua dimostrazione - sull' archetipo merovingio, trasposto nella sfera delle società an­ glo-sassone e scandinava: "Die trustis dominica war eine konigli­

che Gefolgschaft, wobei Gefolgschaftsherr der friinkische Konig eines Teilreichs gewesen sein kann, der Konig im ersten kentischen Reich oder auch der Konig der Svear in Uppsala"1 18 • È legittimo estendere ne varietur questo modello di confraternita all'insieme

del mondo germanico? Le strutture dell'antrustionato franco pren­ dono il loro avvio all' inizio del VI secolo, in un contesto abbastanza differente dali 'ambiente nel quale si radica il comitatus antico, marcato dalle credenze pagane ed dal carattere di clan delle istitu­ zioni . Nei primi tempi della Volkerwanderung, il princeps germa­ nico intrattiene la fedeltà dei suoi compagni con le sue elargizio­ ni (cavalli , armi, festini, bottini) 1 19• Quattrocento anni più tardi , il sovrano merovingio garantisce ai suoi antrustioni una protezione giuridica concretizzata dalla triplicazione del Wergeld, uno scam­ bio di un giuramento di fedeltà che lega i guerrieri al suo servizio. Questo giuramento assume tutti i caratteri di un atto di sottomis­ sione ( Unterwer.fungsakt)120• Erede di una lunga tradizione di con1 1 7 Questa situazione rimane conforme al quadro abbozzato da Tacito: il comi­ tatus raggruppa giovani di nobile lignaggio, venuti per completare il loro ap­ prendistato presso guerrieri più esperti, ma di più umili origini (Germania XIII: insignis nobilitas aut magna patrum merita principis dignitationem etiam adulescentulis adsignant; ceteris robustioribus ac iam pridem probatis ad­ gregantur, nec rubar inter comites adspici"). 1 1 8 H . Steuer, art. cit. 1 1 9 Germania XIV, a proposito dei comites: "exigunt enim principes sui libera­ litate illum bellattorem equum, illam cruentam uictricemque frameam; nam epulae et quamquam incompti, largi tamen apparatus pro stipendio cedunt; materia munificentiae per bella et raptus" . 1 20 Tale è senza dubbio il significato del gesto compiuto dal futuro antrustione, che presta giuramento con le sue armi nelle mani del sovrano (cf. una delle Formulae Markulfi, in MGH, Il. Leges, 6. Formulae Merowingici et Karoli­ ni aevi, ed. K. Zeumer, 1 882, p . 55: "Et quia illifidelis, Deo propitio, noster veniens ibi in pala tio nostro una cum arma sua in manu nostra trustem et fi­ delitatem nobis visus est coniurasse: propterea per presentem preceptum de­ cernemus ac iobemus, ut deinceps memoratus ille inter numero antrusciono­ rum conputetur"). K. Hauck e H. Steuer creano un parallelo con il giuramen­ to prestato in Norvegia nel XIII secolo dai membri della Hirò (Norges gam­ Ie Love, II, 1 848, § 3 1 della Hiròskrd, pp. 422-423; trad. tedesca di R . Meis348

fratemita militare, la trustis dominica si allontana tuttavia dalle for­ me originali del comitatus: possiede sempre le caratteristiche es­ senziali di una Gefolgschaft, ma si basa sul dominio più netto del­ la funzione reale . Come nota Reinhard Wenskus, la truste si è svi­ luppata "( ..) unter den bedingungen einer starker herrschaftlich betonten Verfassung"1 2 1 . Convinto dell' origine franca della tradi­ zione del Ringschwert, Steuer considera con ogni logica il porto di questo tipo di arma come un segno di subordinazione: "Die Schwer­ .

tringe driicken ( ...) eine Bindung zwischen Gefolgschaftskrieger und Gefolgsherrn aus, aber in Form einer Abhangigkeit. Die Aufnah­ me in die Konigsgefolgschaft tustis dominica ist ein Unterwer­ fungsakt" 122. Per quel che riguarda la Scandinavia del VI e del VII secolo, quest'affermazione deve essere sfumata. Certo , le tombe svedesi di quest'epoca rivelano un'influenza in­ negabile della cultura franca, come ricordato da Birgit Arrhenius:

"local goldsmiths ' production in sixth-century centrai Sweden adopted all the status symbols ofthe Franks, including the weapons and horse trappings, whose rich decorations included garnet cloi­ sonné, such as thosefound in the earliest boat gravesfrom Vendei and Valsgarde"123. Questo fenomeno illustra l ' interesse dell' ari­ stocrazia upplandese per il modo di vivere delle corti merovingie; attesta l'esistenza di relazioni ininterrotte tra questi ambienti 124• Sap­ piamo anche dell 'entusiasmo suscitato dalle armi di fabbricazio­ ne inglese o franca nell'antico Nord, fino ali' epoca dei Vichinghi 125• sner, Das norwegische Gefolgschaftsrecht, 1 938, pp. 38-39). Questo testo com­ prende tuttavia un giuramento sulle sante Scritture: diversi secoli lo separano dalle pratiche della Scandinavia pagana, senza dubbio assai differenti . 1 2 1 H. Kuhn e R. Wenskus, "Antrustio", in RGA, l , 1 973, pp. 360-361 . H .K. Schulze (Grundstrukturen der Verfassung im Mittelalter. l . Stammesverband, Gefol­ gschaft, Lehnwesen, Grundherrschaft, Stuttgart, 1 985 , p. 49) precisa: "Das Recht aufden Besitz einer Gefolgschaft war in der Merowingerzeit offensichtlich auf die AngehOrigen des koniglichen Hauses beschriinkt" . 1 22 H . Steuer, art. cit., p. 226. 1 23 B. Arrhenius, Merovingian garnetjewellery, Stoccolma, 1 985 , p. 1 97 . 1 24 /bid.: "Thesefinds must be regarded as indications ofcontacts and diplomacy between the Franks and the Svear at a royal leve!, rather than oftrading links". 1 25 Cf. in particolare l'allusione alle armi "welches" alla strofa 8 dell'Haraldskvteòi (Skjaldedigtning, A l , p. 25; 8 l , p. 23). All 'epoca carolingia, nell'864, l'edit­ to di Pìtres (cap. XXV) proibisce l'esportazione di armi verso la Scandinavia (MGH, Capitularia regum Francorum, Capit. II, ed. A. Boretius e V. Krau349

Questi scambi hanno potuto contribuire a diffondere la moda dei

Ringschwerter a partire da un focolare continentale. Tale è in ogni caso l 'ipotesi avanzata da Steuer. Tuttavia, questa constatazione non deve nascondere i partico­ larismi che separano la società nordica antica dall'Occidente cri­ stiano - in particolare l 'arcaismo delle strutture politiche, indisso­ lubile dalle tradizioni e dalle mentalità pagane. Nel mondo scandinavo , l'organizzazione della Gefolgschaft differisce sensibilmente dagli usi in vigore fra le élite continenta­ li - almeno fino ai dintorni dell'Anno Mille, epoca in cui il rinfor­ zo dell 'autorità regale ed i progressi del cristianesimo portano un rinnovamento profondo dell'istituzione 126• Ancora alla fine del X secolo , le relazioni fra il capo "vichin­ go" ed i suoi compagni non si limitano affatto a rapporti gerarchi­ ci. Una delle iscrizioni runiche di Hallestad lo testimonia: : askil : sati : stin : t>ansi : ift[iR] l : tuka : kurms : sun : saR : hulan : l trutin : saR : flu : aigi : at : ub : l : salurn Il satu : trikaR : iftiR : sin : brut>r l stin : Q : biarki : stut>an : runum : l>iR : Il (kurms : tuka) : kiku : (nist)[iR] 127 se , 1897, n. 273, p. 321); cf. H . Falk, Altnordische Waffenkunde, op. cit., pp. 38-4 1 . 126 Nel corso di questo periodo, la confraternita militare ha un nuovo sviluppo in Scandinavia, principalmente atraverso l 'influenza di modelli anglo-sasso­ ni. Uno dei termini utilizzati più di frequente per designare quest'istituzione, il norreno hirò , deriva probabilmente dall'a.nord . hrred. Su questa questione, cf. in particolare H. Kuhn, art. cit.. Alcune conclusioni adottate dall 'autore sem­ brano particolarmente radicali: secondo Kuhn, la Gefolgschaft non appare nel Nord prima della fine del X secolo, a causa della mancanza di un contesto pro­ pizio. Quest'argomento non può convincere: le condizioni materiali necessa­ rie ad intrattenere seguiti armati esistono n eli' antico Nord ben prima deli' An­ no Mille (aristocrazia ricca, affrontamenti importanti , etc .) . Hans Kuhn insi­ ste anche sull'assenza di una terminologia comune ai differenti rami del mon­ do germanico , e pretende di limitare l'esistenza dell' istituzione a due epoche (la Germania continentale del periodo imperiale romano, poi la Scandinavia della fine dell'età vichinga). I lavori di J. Lindow (op. cit.) hanno permesso di rivisitare questo punto di vista ipercritico . 127 DR 295 , chiesa di Hallestad , presso Lund. Traslitterazione di L. Jacobsen ed E. Moltke, Danmarks Runeindskrifter, 1 942. Le doppie barre indicano, nella nostra presentazione del testo, la separazione fra le differenti facce della pie­ tra. 350

Askil ha posto questa pietra a(lla memoria di) Toki,figlio di Gorm, suo gen­ tile signore. Non èfuggito a Uppsala. Il l giovani guerrieri hanno eretto a(lla memoria del) lorofratello la pietra sulla roccia; essa (è) conservata dalle ru­ ne. Il Essi erano (lett. marciavano) i più vicini a Toki (figlio) di Gorm.

Toki è senza dubbio il figlio del re danese Gorm il vecchio: si tratta di un personaggio importante (trutin, a.nord. dr6ttinn , "si­ gnore") , capo di un seguito militare (a.nord. dr6tt) . "Giovani guer­ rieri" (trikaR, a.nord. drengir) hanno eretto un monumento in sua memoria: si tratta probabilmente dei membri della sua Gefolg­ schaft. Presentano Toki come loro "fratello" (bru}>r, a.nord. br6òir) . La reciprocità dei legami che uniscono i membri della truppa al lo­ ro capo appare qui in maniera evidente1 28 • Questo modello di con­ fraternita rimane relativamente vicino agli usi in vigore qualche se­ colo prima, nella Svezia dell'età di Vendel . I l simbolo del Ringschwert acquista i n questo contesto una con­ notazione particolare, abbastanza differente dai segni di dipen­ denza (Abhiingigkeit) o di sottomissione ( Unterwerfung) evocati in precedenza. L'anello sembra concretizzare ancor di più l' espres­ sione di una fedeltà reciproca. Secondo Heiko Steuer, il porto del Ringschwert si rivela in­ compatibile con lo status di capo di una Gefolgschaft: "Der Anfohrer 128 Sull 'iscrizione DR 295 , cf. in particolare A . Ruprecht, Die Ausgehende Wikingerzeit im Lichte der Runeninschriften, 1 958, n. 26; L. Musset, lntro­ duction à la Runologie, 1 965 , pp. 428-429; S .B .F. Jansson, Runes in Sweden, 1 987, pp. 85-87; R. von Kienle, "Ober Sippe und Bund im germanischen Al­ tertum", 1 938, p. 288; G. Widengren, Der Feudalismus im alten Iran, 1 969, pp. 53-54. Toki è senza dubbio caduto durante la battaglia dei piani della Fy­ ris (Fyrisvellir), ingaggiata davanti ad Uppsala verso il 980 . I Vichinghi di J,omsbord, guidati da Styrbiom il Forte (Styrbjqrn inn sterki), vi furono scon­ fitti dallo zio di quest'ultimo, il re Eric VI di Svezia (Eirikr inn sigrsadi, "il Vittorioso "). Questo scontro è menzionato in un gran numero di fonti in pro­ sa, in particolare le Gesta Danorum (X, Il) , lo Styrbjarnar fJdttr Svfakappa (Flateyjarb6k, Il, pp. 70-73), la Hervarar saga (FSN, I , p. 5 1 1 ) , la Knytlin­ ga saga (in Sqgur Danakonung , ed. C. af Petersens ed E. Olson, SUGNL, XL­ VI, 1 9 1 9- 1 925 , p. 30), l' Eyrbyggja saga (Eyrbyggja saga, ed. H. Gering , ASB, VI, 1 897 , pp. 1 09- 1 10), e in una strofa dello scaldo P6rvaldr Hjaltason (Skjaldedigtning, A l , p. 1 1 7 e B l , p. 1 1 1 ). Le iscrizioni runiche di Hogby (Òg 8 1 , nell' Òstergotland) e di Sjorup (DR 279, in Scania) fanno riferimen­ to con ogni verosimiglianza agli stessi avvenimenti (cf. L. Musset, op . cit., Parigi, 1 965 , p. 272). 35 1

im koniglichem Rang triigt kein Ringschwert, aber seine Gefolg­ schaft aus Kriegern unterschiedlicher Herkunft" 129• L' archeologo sottolinea che nessun Ringschwert, fra i numerosi ritrovati fino ad oggi, proviene da una sepoltura di rango reale. Si tratta di un indi­ zio probante? I guerrieri di V endel e di V alsgarde non hanno portato con sé nella loro tomba regalia1 30 comparabili a quelli ritrovati a Sutton Hoo 13 1 . Cionondimeno, la ricchezza del mobilio funerario indica la presenza di capi prestigiosi , appartenenti ad alti lignaggi: que­ sti membri dell' élite upplandese possedevano probabilmente la propria Gefolgschaft132• Secondo ogni verosimiglianza, le armi de­ poste nei loro tumuli attestano la solidità dei legami che uniscono questi potenti signori ai drengir della loro cerchia. Niente dimo­ stra con certezza, in ogni caso, l 'appartenenza dei defunti alla tru­ ste del "re degli Svear" I33. 129 H . Steuer, art. cit. , p. 226. Un anello figura tuttavia sullo scudo di Sutton Hoo (R.L.S . Bruce-Mittford et al . (ed.), The Sutton Hoo Ship-Burial. II, 1 978, pp. 1 29- 1 37: "The gilt-bronze ringfrom the shield") . Heiko Steuer spiega la pre­ senza di questo gioiello in una tomba reale come un dono fatto al sovrano da uno dei suoi fedeli , o forse come un antico segno di subordinazione verso un personaggio di rango più elevato (ibid., p. 2 1 3) ! Si noterà anche la presenza di anelli su un como per bere ritrovato in una delle tombe di Valsgarde (G . Arwidsson , Valsgiirde 7, 1 977, pp. 66 seg .). 1 30 Sull'assenza di simboli reali nelle tombe di Vendei e Valsgarde, cf. Ambro­ siani , "Regali a and Symbols in the Boatgraves", 1 983. 1 3 1 Sugli ornamenti reali che figurano nella barca tomba di Sutton Hoo cf. R.L.S . Bruce-Mittford et al . (ed.), op. cit. 1 32 Contra , H. Steuer, art. cit., p. 2 1 3 , che si basa sulla presenza in ogni tomba di due spade, di cui una solamente porta un anello: "man konnte ( ...) speku­ lieren, daj3 mit den unterschiedlichen Waffen einerseits Abhiingigkeit in ei­ ner Gefolgschaft und anderseits Selbstiindigkeit in gleicher Weise demonstriert werden sollten". L'ipotesi sembra difficilmente verificabile. Come indica l 'autore stesso , si tratta di una "speculazione" . 1 33 Lo status sociale dei personaggi per i quali furono eretti i tumuli di Vendei e Valsgarde , come pure la questione del loro rapporto con la dinastia di Up­ psala, rimangono oggi ancora oggetto di vivaci dibattiti (le due necropoli so­ no vicine a Gamia Uppsala, dove si erigono i celebri tumuli reali). Per una sintesi recente sul sito di Valsgarde, cf. in particolare S . Norr (ed.), Valsgiir­ de Studies, 2008. B . Arrehenius considera per parte sua alcuni si ti il risulta­ to di cerimonie sacrificali , più che tombe aristocratiche ("Kinship and social relations in the early medieval period in Svealand elucidated by DNA", in Ju­ dith Jesch (ed.), The Scandinaviansfrom the Vendei period to the tenth cen­ tury, Woodbridge, 2002, pp. 45-5 1 , ed il dibattito riferito alle pagine 5 1 -58). 3 52

Il porto del Ringschwert, adottato con entusiasmo in seno alla confraternita militare scandinava, riveste in questo contesto una con­ notazione particolare, dominata dalla nozione di fedeltà reciproca134• Quest'aspetto non esclude affatto il riconoscimento dell'autorità del capo, in una relazione concepita eventualmente come una sorta di "dipendenza onorevole"135• I due principi partecipano in maniera indissociabile al funzionamento della Gefolgschaft. L'equilibrio dei valori varia tuttavia da una cultura all 'altra, in funzione del qua­ dro politico nel quale si sviluppa l 'istituzione: la società franca in­ siste sui legami di fedeltà, la tradizione nordica sulla fraternità d ' armi . A questo legame "sociale" si aggiunge palesemente, nel­ le società pagane, un carattere sacro136. Tale è il senso delle paro1 34 La definizione dell'anello come segno di subordinazione solleva peraltro un'al­ tra obiezione, valida anche nel quadro delle istituzioni merovingie: tutti i mem­ bri della truste ricevono la protezione dell'autorità reale in cambio della loro fedeltà, ma solo un'élite sfoggia il Ringschwert! Come ammettere che il porto di un simbolo di "dipendenza" (Abhiingigkeit) o di "sottomissione" ( Un­ terwerfung) sia considerato un segno distintivo, riservato ai membri più emi­ nenti della Gefolgschaft? Le nozioni di onore e di servizio non sono di certo incompatibili (Germania, XIII: nec rubar inter comites adspici) . L'anello ma­ nifesta tuttavia una forma di unione, un legame personale la cui natura non può limitarsi a rapporti gerarchici. Agli occhi dei guerrieri franchi del VI secolo, re­ centemente convertiti, quest'ornamento evoca probabilmente il ricordo di tra­ dizioni più antiche. Senza dubbio i principi cristiani contribuiscono a cancel­ lare queste reminiscenze - come testimoniato dalla croce incisa sul pomello di spada di Chaouilley (cf. supra). Durante una fase di transizione più o meno lun­ ga, quest'evoluzione coincide comunque con l'emergere di certe forme di sin­ eretismo (K . Hauck, "Zum zweiten Band der Sutton Hoo-Edition", art. cit., p. 333, interpreta peraltro la giustapposizione della croce e dell'anello sulla spa­ da di Chaouilley come una prova di questo fenomeno) . Presso gli Alemanni , il paganesimo oppone una lunga resistenza alla penetrazione del cristianesimo: ancora nel VII secolo, l'immagine del Ringschwert rimane strettamente asso­ 'ciata a quella dei Tierkrieger (piastre di Obrigheim e Gutenstein). La presen­ za di spade ad anelli su questi documenti iconografici non è "neutra". 1 35 Riprendiamo qui - mutatis mutandis - un'espressione che si applica gene­ ralmente ai legami di vassallaggio nella società feudale. L'uso di quest'im­ magine ci è stato suggerito da Stéphane Lebecq . 136 R. Pirling, art. cit.: "Der Sitte der am Knauf angebrachten Ringe liegt wohl eine magische Vorstellung zugrunde, die allen germanischen Stiimmen jen­ er Zeit geliiufig war. Nur so ist es zu erkliiren, daj3 Ringknaufschwerter von Italien bis Skandinavien vorkommen. Ihr seltenes Auftreten, in reich aus­ gestatteten Griibern, macht es wahrscheinlich, daj3 nur hervorragende Krieger und Gefolgsleute sie besaj3en" . 353

le pronunciate da Svdva nella Helgakviòa Hiqrvaròssonar: l ' anel­ lo evocato dalla valchiria (cf. supra) non è solamente un segno di prestigio; soprattutto rinforza il temibile potere dell' arma pro­ messa a Helgi. Nell' antico Nord, l ' anello è collegato frequentemente al culto di 6òinn131: diversi amuleti dell'età vichinga, scoperti a Helgo , si presentano precisamente sotto forma di anelli di ferro intrecciati 1 38 • Questi oggetti sono stati ritrovati fra altri simboli religiosi - mar­ telli di P6rr e piccole falci associate al culto di Freyr139• Karl Hauck, esaminando il valore simbolico degli anelli fissa­ ti su uno dei comi per bere di V alsgarde e sullo scudo di Sutton Hoo, interpreta questi ornamenti come la rappresentazione di un lega­ me (Bund) con la divinità. Hauck estende queste conclusioni al Waf­ fentiinzer di Torslunda, armato del Ringschwert140: questa figura in­ carna chiaramente il dio della guerra in persona (den Gott selbst) . Heiko Steuer sostiene un'opinione diametralmente opposta. L' autore rifiuta infatti di identificare Oòinn sotto i tratti del "dan­ zatore orbo", per il motivo che questo personaggio sfoggia una spa­ da ad anelli: "Deshalb sind aber die Kriegerdarstellungen aufden

nordischen Helmen und den Blechen von Torslunda auch nicht mit Odin in Verbindung zu bringen. Der Gott selbst triigt kein Schwert mit einem Abhiingigkeitszeichen" 141 • Noi proponiamo conclusioni

completamente differenti. L'anello di spada non traduce solamente una distinzione di ran­ go, all ' interno della Gefolgschaft; costituisce un segno di unione personale, che lega il capo all'élite dei suoi compagni. In un con­ testo pagano , questo simbolo rappresenta soprattutto un segno di consacrazione "odinica" , condivisa dal capo della truste e dai suoi 1 37 Il dio stesso possiede un anello favoloso, chiamato Draupnir (ESS, Gylfaginning , pp. 66-67 , Sk61dskaparmal, pp. 97 e 123), che depone sulla pira funeraria di Baldr. I Js K. Hauck, Oberregionale Sakralorte, op. ci t., tav. l , fig . l ; Th. Andersson e Kr. Lamm, "Helgo", in RGA , XIV, 1 999, p. 289; W. Holmqvist, Swedish Vikings on Helgo and Birka, Stoccolma, 1 979, pp. 57, 6 1 e seg. 1 39 Sulla triade Wodan - Thor - Fricco , venerata nel gran tempio di Uppsala, cf. il locus classicus di Adamo di Brema, Descriptio Insularum Aquilonis, cap. XXVI, nelle Gesta Hammaburgensis (ed. B . Schmeidler, 1 9 1 7 , p. 258). 1 40 K. Hauck, "Zum zweiten Band der Sutton Hoo-Edition", art . cit., pp. 33 1 -333. 1 4 1 H. Steuer, art. cit., p. 226. 354

fedeli 142. Questo schema non si applica solo alla società nordica dell'età di Vendei; riguarda anche i margini del mondo merovingio (ricordiamo che l'evangelizzazione degli Alemanni non è affatto conclusa nel VII secolo - periodo durante il quale l 'iconografia rivela abbastanza di frequente la giustapposizione di simboli cristiani e pa­ gani)l43. Il Ringschwert sfoggiato dai guerrieri-belve di Obrigheim e Gutenstein manifesta l'appartenenza di questi combattenti alla truste mitica di OlJinn - cosa che conferma la presenza di una spada di que­ sto tipo alla cintura del "danzatore" di Torslunda. La truppa dei Tierkrieger costituisce veramente il "doppione ter­ restre"144 dell'esercito dei trapassati iferalis exercitus)145: i suoi mem­ bri si sanno votati a raggiungere dopo il loro trapasso la coorte de­ gli einherjar, riunita fra le mura della Valhqll. Berserkir e u/jhelJnar si preparano a questo destino servendo fe­ delmente il loro capo, in pace come in guerra. Nel combattimento, si collocano alla testa dell'ordine di battaglia146, ricoperti di pellic­ ce e lanciando terribili ululati 147 . Colti dal furore, esteriorizzano la loro natura seconda, divengono insensibili ai colpi e si comportano da vere e proprie bestie selvagge148 . Vezzeggiati dal loro padrone149, questi uomini vegliano gelosamente sulle loro prerogative150 e ci ten­ gono a sedere in un buon posto nella sala signorile (a.nord. hqll). Bi1 42 Nell'ambito cristiano dei regni franchi, l ' anello non rimanda ad una simbo­ lica religiosa; si tratta essenzialmente di un segno di prestigio aristocratico, sfoggiato nell'orbita della funzione sovrana. 14l Cf. in particolare i lavori di W. Miiller sulla conversione degli Alemanni, ci­ tati supra . 1 44 Riprendiamo l 'espressione da G. Dumézil, Mythes et Dieux des germains, 1 939, p. 8 1 . 14 5 Cf. Tacito, Germania, XLIII, a proposito degli Harii. 1 46 Cf. in particolare Fagrskinna, p. I l ; Vatnsdcela saga , ed. W.H. Vogt, ASB, XVI, 1 92 1 , pp. 24-25 . 1 47 Cf. in particolare la strofa 8 dell' Haraldskvceòi (Skjaldedigtning, A l , pp. 2526; B l , p. 23). 1 4 8 Su tutti questi aspetti, cf. supra , cap. VII. 1 49 Cf. in particolare le strofe dell'Haraldskvceòi (Skjaldedigtning , A l , p. 28; B l p. 25). ' 1 50 Per mantenere il loro prestigio, i berserkir non esitano peraltro a sfidare gli ospiti del loro padrone , in particolare durante le notti di j6l (cf. supra , cap. VII). Questo tema appare in numerose saghe islandesi , ma anche nelle Ge­ sta Danorum. 355

sogna peraltro sottolineare l'influenza del modo di vivere aristocra­ tico sulla rappresentazione mitologica dell'aldilà. Come scrive Geor­ ges Dumézil: "( ...) l 'Altro Mondo ed il mondo terrestre sono, su que­

sto punto, indissolubilmente legati: presso Odhinn, gli Einherjar non sono niente di più e niente di meno di quello che erano presso il lo­ ro padrone terrestre. Tutto avviene come se il solofatto di avere, sul­ la terra, adottato questa forma di esistenza avesse assicurato loro questa forma di immortalità"15 I . In occasione di alcuni banchetti rituali , le élite suerriere sem­ brano identificarsi strettamente con i compagni di Oòinn152• Le sa­ ghe islandesi menzionano in particolare la predilezione dei berserkir per le notti dij6l153 • In questo contesto, l'impiego di maschere e pel­ licce non è probabilmente senza rapporto con il culto dei morti 1 54• All'interno della società pagana, questi miti e questi rituali contri­ buiscono in maniera decisiva alla coesione della Gefolgschaft - esat­ tamente come la fede cristiana svolge un ruolo essenziale nel con­ solidamento della regalità franca. La confraternita militare forma perciò un ambito sociale omo­ geneo? I guerrieri-belve provengono senza dubbio da orizzonti di­ versi, ad immagine dei membri del comitatus (cf. supra): alcuni non hanno alcuna ricchezza, e conducono un'esistenza di combattenti "professionali"; altri appartengono a famiglie di grande nomea, fra le quali la strana facoltà del berserksgangr si trasmette di genera­ zione in generazione155 • Tutti si distinguono per le loro qualità marziali , ricercate ben al di là dei limiti di clan o regionali156• Il Ring1 5 1 G. Dumézil , Mythes et Dieux des germains, 1939, p. 8 1 . 1 52 Cf. la notevole analisi di A . Nordberg , Krigarna i Odins sal, 2003 , pp. 29029 1 : "De mytiska motiven med Valhall bOr delvis vara gestaltade efter de re­ ligiosa upplevelserna av den kultiska kommunionen med gudarna och de do­ da i den aristokratiska hall en. ( . ..) For att finna de sociala sammanhangen till motiven med Valhall bor vi viinda oss till det krigararistokratiska fol­ jesviisendet" . 1 53 Grettissaga ( ... ) , ed. cit., pp. 63 seg. Per altri riferimenti , cf. supra, cap. VII. Il periodo di j6l sembra aver presentato un'importanza particolare per il cul­ to odinico (J6lnir è uno dei nomi di OiJinn) . 1 54 Cf. in particolare O. Hofler, Kultische Geheimbiinde der Germanen, 1 934; Id., Verwandlungskulte, Volkssagen und Mythen, 1 973. 1 55 Cf. supra , cap. V , a proposito del personaggio di Kveld- Ulfr nell' Egilssaga . 1 56 In maniera generale, questa constatazione si applica agli usi in voga nella Gefolg­ schaft germanica, sin dalle sue origini: "Nec solum in sua gente cuique, sed 356

schwert, segno di riconoscimento, segno di prestigio e simbolo re­ ligioso destinato ad un'élite guerriera, trova dunque legittima­ mente il suo posto tra le mani di guerrieri-belve del VII secolo. L'ico­ nografia delle piastre di Torslunda, di Obrigheim e di Gutenstein conferma di conseguenza la testimonianza delle fonti letterarie più tarde: il fenomeno dei Tierkrieger si integra perfettamente nel­ le tradizioni della confraternita militare, associata alla dimensio­ ne sacra della funzione sovrana 157 • apudftnitimas quoque ciuitates id nomen, ea gloria est, si numero a c uirtute comitatus emineat: expetuntur enim legationibus et muneribus ornantur ( ...)" (Germania, XIII). Questo fenomeno perdura nel corso dell' Alto Medio Evo, come fa osservare Heiko Steuer a proposito della Trustis dominica ("Helm und Ringschwert", art. ci t., p. 226): "Die Mitglieder einer derartigen Gefolgschaft kommen aus dem niiheren Umkreis, aber zugleich auch aus anderen fernen Gebieten der Germania". Questi movimenti spiegano senza dubbio la rapida diffusione delle mode franche sul suolo inglese o nella penisola scandinava. I guerrieri-belve non rimangono estranei a tali scambi da una corte all'altra: secondo I'Eyrbyggja saga , il re di Svezia Eric il Vittorioso cede due dei suoi berserkir al jarl di Lade, Hakon Siguròarson , alla fine del X secolo. Questi personaggi lasciano alla fine la Norvegia loro malgrado, e raggiungono I 'Islan­ da dove i loro meriti non sono affatto apprezzati (cf. supra, cap. VII) . 1 57 Questo legame con la funzione sovrana appare assolutamente coerente con il carattere "odinico" dei berserkir. 6òinn è in effetti il dio dei re e dei jarlar (cf. in particolare le osservazioni di F.-X. Dillmann, op. cit., p. 263, dove l'au­ tore fa riferimento alla strofa XXIV degli Harbaròlj6ò: 6òinn si vanta di ac­ cogliere i jarlar caduti sul campo di battaglia, mentre lascia a P6rr i morti di condizione inferiore) . Gli aspetti aristocratici del culto di 6òinn sono stati sot­ tolineati da J. de Vries, op . cit., II, pp. 48-49 e G . Dumézil, Les dieux souve­ rains des Jndo-Européens, 1 977 , pp. 1 89-195. D'altra parte, numerose dina­ stie principesche germaniche rivendicano origini divine (cf. K . Hauck, "Le­ bensnorrnen und Kultmythen", 1 955). 6òinn è in particolare presentato co­ me I' antenato dei jarlar di Lade (cf. le str. 3 e 4 de li' Haleygjatal, in Skjalde­ digtning, A l , p. 68; B l , p. 60). Anche le dinastie anglo-sassoni rivendicano Woden come loro antenato comune (cf. in particolare J. Grimm, Deutsche Mytho­ logie, III, pp. 377 seg. ; E. Hackenberg, Die Stammtafeln der angelsiichsischen Konigreiche, 1 9 1 8; D.N. Dumville, "Kingship, Genealogies and Regnai Iists", 1 977; H. Moisl, "Anglo-Saxon Royal Genealogies and Germanic Ora! Tra­ dition", 1 98 1 ; B . Yorke, Kings and Kingdoms ofEarly Anglo-Saxon England, 1 997). Secondo Giordane (Getica XIII-XIV), i Goti considerano i membri del­ Ia dinastia regale degli Amali dei semi-dei, discendenti da Gapt - nome che corrisponde ad uno degli appellativi di 6òinn nelle fonti norrene (cf. H. Falk, Odensheite, 1924, pp. 1 1 - 1 2). Queste genealogie mitiche illustrano senza dubbio l'idea di un legame privilegiato con la divinità tutelare. Di rimando, 357

Di passaggio, il materiale archeologico non si limita ai documenti contemporanei del periodo merovingio: l' impiego di maschere animali è attestato senza interruzione nel mondo germanico , dall'età del bronzo fino all'epoca dei Vichinghi .

B. Il porto delle maschere nel mondo nordico antico l)

Le

testimonianze precedenti alt ' epoca vichinga

Le prime figure di guerrieri mascherati , integrate alla rappre­ sentazione di cerimonie cultuali, appaiono sui petroglifi di Svezia verso il 700 o i1 600 a.C. 158• Le incisioni della regione di Tanum, le mentalità pagane associano la persona del sovrano al mantenimento della prosperità e della pace del regno. Un episodio celebre de li' Ynglingasaga (cap. XV) racconta la messa a morte del re D6maldi, sacrificato til ars: "per la pro­ sperità" (HSS, I , pp. 30-3 1 ) . Queste tradizioni hanno portato diversi studiosi ad ipotizzare l'esistenza di una vera e propria "regalità sacra" presso gli anti­ chi Germani. La teoria del SakralkOnigtum ha suscitato vivaci dibattiti, che han­ no opposto in particolare F. Stréim (Diser, Nornor Valkyrjor, 1 954) e W. Baetke ( Yngvi und die Ynglinger, 1 964) . O. Sundqvist ha fornito una sintesi recente dello stato delle ricerche nella sua tesi intitolata Freyr's Offspring (2002). All'interno di una bibliografia abbondante, si possono consultare anche R.W. Mac Turk, "Sacra) Kingship in Ancient Scandinavia", 1 976; dello stesso, "Scandinavian Sacral Kingship revisited", 1 994; J .P. Schjl')dt, "Det sakrale kon­ ged(llmme i det f(llrkristne Skaninavien", 1 990. Gli argomenti più convincen­ ti in favore del carattere sacro della regalità germanica sono stati formulati ai nostri occhi da O. Héitler: "Der Sakralcharakter des germanischen Kéinigtums", 1956. Jan de Vries propone un approccio vicino nel tomo I della sua Altger­ manische Religionsgeschichte, pp. 393-396. 158 Per una sintesi recente sui petroglifi svedesi dell'età del bronzo, cf. la rac­ colta di studi pubblicata da S . Janson et al., Hiillristningar och hiillmalningar l Sverige, 1 989. Alcuni personaggi mascherati sono riprodotti anche sulle in­ cisioni rupestri del Finnmark, al nord della Norvegia - in particolare a Gashopen e Ammtmansnes (cf. T. Gunnell , The Origins ofDrama in Scandinavia, 1 995 , pp . 37-38 e fig. 1 -2; K. Helskog, Helleristningene i Alta . Spor etter ritualer og dagligliv i Finnmarks forhistorie , Alta, 1 988; P. Simonsen, Arktiske hel­ leristninger i Nord-Norge , II , Osio, 1958). Queste immagini datano tuttavia al neolitico (verso il 3500 a.C.), periodo anteriore alla formazione della cul­ tura prato-germanica. Generalmente interpretate come la rappresentazione di rituali sciamanici, queste scene non sembrano segnate da una connotazione guer­ riera. Più vicino a noi , verso il 1 200 (età del bronzo), sulle pietre tombali di Kivik in Scania appaiono delle processioni di maschere accompagnate da 358

nella provincia del BohusUin, illustrano ampiamente quest'uso: alcuni personaggi, per lo più equipaggiati con asce, possiedono un corpo umano sormontato da una testa di animale159. Altri indossa­ no elmi a coma. Fra questi ultimi, la maggior parte porta delle ar­ mi 160; alcuni portano alla bocca strani strumenti a fiato161 , designati oggi con il nome di lur162• Questi motivi riflettono probabilmente le credenze mitologiche ed i rituali religiosi dell'ultima età del bron­ zo163 . La loro interpretazione, comunque , si rivela delicata, nella misura in cui l'arte rupestre precede di diversi secoli l'emergere del­ le fonti scritte164. L'accostamento alla letteratura norrena solleva suonatori di lur (cf. K. Randsborg, Kivik. Archaeology & iconography, Co­ penhagen , Acta archaeologica, LXIV, 1 993). Tuttavia, queste figure non por­ tano alcuna arma. Potrebbe trattarsi , secondo Terry Gunnel (op. cit., pp. 4749 e fig. 24-25), della rappresentazione di un corteo di valchirie. 159 Cf. L. Baltzer (ed.), Hiillristningarfran Bohusliin, 1 88 1 - 1 890, in particola­ re tav. 1 8-21 (fig. l ) e 23-24 (fig. 1 ) , 49-50 (fig. 8). 160 lbid., con una lancia, tav. 3 1 -32 (fig. l ); con un'ascia (o un martello?), tav . 4 1 (fig. 3 ) e 44 (fig. 2); con uno scudo (o u n disco solare?), tav. 53-54 (fig. 4). Per i personaggi che indossano coma, si può consultare anche O. Almgren, Nordi­ sche Felszeichnungen als religiose Urkunden, 1 934, fig. 7 , 1 3c, 38, 45a e 8 1 . 1 6 1 Pierre de Kalleby, L. Baltzer (ed.), op. cit., tav. 57-58 (fig. 3). 162 Cf. I'a.nord. luòr, "tromba", "trombetta". Nessuna fonte ci informa natural­ mente sulla terminologia utilizzata nell'età del bronzo: le fonti norrene sono ampiamente posteriori ali' esistenza di queste trombe, fabbricate per lo più tra il XIII ed il VII secolo a.C. Si tratta di strumenti musicali in bronzo , già mol­ to perfezionati , di cui diverse decine di esemplari sono stati ritrovati nel nord della Germania e nel sud della Scandinavia (principalmente in Danimarca). Cf. in particolare H .Ch. Broholm et al., The lures of the bronze age. An ar­ chaeological, technical and musicological investigation, Copenhagen, 1 949, e la raccolta curata da C.S . Lund (ed.), The Bronze Lurs. Second Conference ofthe ICTM Study Group on Music Archaeology, Stockolm, November 19-23, 1984 , Il , Stoccolma (Kungl . musikaliska akademiens skriftserie, LIII-2), 1987 . 16J Epoca VI (700-500 a.C.) nella periodizzazione stabilita da Oscar Montelius, iri Om tidsbestiimning inom bronsdldern med siirskildt afseende pd Skandi­ navien, Stoccolma (Kongl . Vitterhets, Historie och Antiqvitets Akademiens handlingar, XXX, N. f. 10), 1 885 . 1 64 La bibliografia relativa a questa questione è assolutamente considerevole (cf. in particolare K . Schier, "Skandinavische Felsbilder als Quelle fiir die ger­ manische Religions-geschichte?", 1 992). In passato, alcuni autori hanno pre­ teso di attribuire alle incisioni rupestri un valore storiografico (in particolare H . Schiick, "Fomtiden och den aldre medeltiden" , in H . Schiick et al . , Sven­ skafolkets historia , I , Lund, 191 4, pp. 56-61 e 64-66), o puramente artistico 359

evidenti difficoltà metodologiche. Tuttavia, alcuni autori si sono sforzati di mettere in piedi un parallelo tra l'iconografia degli Hiill­ ristningar e qualche tema maggiore della poesia eddica: Jan de Vries accosta in particolare la figura del "gigante" con la lancia, rappre­ sentata al centro della roccia di Litsleby (comune di Tanum), del dio Oòinn che brandisce Gungnir165 • L'ipotesi, abbastanza seducente, ri­ mane tuttavia inverificabile. Nel quadro del presente studio, non en­ treremo peraltro in questo dibattito. Indipendentemente dalle con­ getture più o meno accettabili sulle forme arcaiche della mitologia scandinava, l'esame delle pietre del Bohuslan dimostra soprattutto l'esistenza di un legame precoce tra il porto di maschere , le pratiche guerriere e i riti magico-religiosi. Le scene incise sui petroglifi non si riferiscono solo agli dèi e alle creature mitiche; queste immagini traducono anche la realtà del culto. Trombe di bronzo ed elmi con le coma appartengono in effetti all 'universo degli uomini di questo tempo - come testimoniato dal patrimonio archeologico danese: lu­ rer, figurina di Grevensvrenge o elmo di Vikrp1 66 • (S. Miiller, "Billed- og fremstillingskunst i Bronzealderen", Aarbrpger for nordisk Oldkyndighed og Histories, 1 920, pp. 1 25- 1 6 1 , in particolare pp. 157 seg .). Questi due approcci oggi sono scartati: i ricercatori considerano general­ mente i petroglifi l 'espressione di un culto religioso, a proposito del quale co­ munque le opinioni divergono - culto dei morti (G. Ekholm, "De skandinavi­ ska hlillristningama", Ymer, XXXVI, 1 9 16, pp. 275-308), o culto della fertilità (0. Almgren, op . cit., e l'originale svedese con il titolo Hiillristningar och Kult­ bruk, 1926-1 927). Questi due aspetti non sono tuttavia incompatibili (À. Hultk­ ran, "Hiillristningsreligion", in S . Janson et al., op. cit., pp. 43-58). Si può af­ fermare in ogni caso che la religione praticata nel mondo nordico ali' età del bron­ zo in gran parte affonda le sue radici nella tradizione indo-europea (J.P. Schj�t, "The 'meaning' of the rock carvings and the scope for religio-historical inter­ pretation", 1986). Cf. anche P. Gelling e H .R.E. Davidson, The Chariot ofthe Sun and other Rites and Symbols ofthe Northern Bronze Age, 1 969. 1 65 J. de Vries, op. cit., II, p. 44-45 . Il disegno centrale della pietra di Litsleby è riprodotto in particolare in L. Baltzer (ed.), op . cit., pp. 27-29 (fig. 1 ) . L'uo­ mo con la lancia misura più di due metri , contro qualche centimetro per le al­ tre figure antropomorfe. Guerrieri con teste di animali appaiono anche su un'altra faccia di questa roccia (ibid., fig. 6) . Sulla lancia Gungnir, attributo di 6òinn, cf. in particolare ESS, Gylfaginning, p. 72, Skdldskaparmtil, pp. 1 221 23 . 166 Sulla figurina di Grevensvrenge e sull'elmo di Viks(ll , cf. in particolare J. Br(lln­ sted, Danmarks oldtid, Il. Bronzealderen, 1958, Copenhagen, pp. 1 86 e 1 88; H. Norling-Christenesen, Bronzealderhjcelmenefra Viksf), Copenhagen, 1946; 360

L'età del ferro, che inizia in Scandinavia verso il 500 a.C . , non sembra affatto provocare una frattura brutale nell'ambito delle tra­ dizioni religiose. Evoluzioni importanti , al termine delle quali la mitologia nordica ha senza dubbio assunto la sua forma definiti­ va, si producono tuttavia nel corso dei primi secoli della nostra era (come abbiamo sottolineato all'inizio di questo capitolo) . Al di là delle fluttuazioni inevitabili su un periodo tanto lungo, alcuni mo­ tivi iconografici testimoniano cionondimeno una sbalorditiva con­ tinuità: elmi a corna e maschere di animali appaiono ancora sulle corna di Gallehus, fabbricate nel quinto secolo della nostra era. Queste due corna d'oro , scoperte nel 1 639 e nel 1 734 a sud del­ lo Jutland 167, sono fra gli oggetti di culto più notevoli dell'età del ferro germanica 168 . L ' iscrizione runica tracciata su uno delle cor­ na169 conferma l ' origine nordica di questi capolavori . Attorno ad ogni corno sono disposte diverse bande decorative, che comprendono una moltitudine di segni simbolici e di animali, di figure umane o favolose. Sfortunatamente è impossibile esami­ nare oggi l' ornamentazione originale: i preziosi ritrovamenti sono scomparsi nel 1 802, rubati e poi fusi dall'orefice Niels Heidenrei­ ch. Copie, ricostituite nel 1 860 a partire da incisioni del XVII e del XVIII secolo170, sono tuttavia conservate al Nationalmuseet di Co­ penhagen. O. Hofler, "Zur Herkunft der Heraldik", 1 962, pp. 1 6 1 seg. e fig. 1 0- 1 2; H. Schutz, The prehistory of Germanic Europe, New Haven, 1 983, pp. 1 64- 1 65; J . Jensen, l begyndelsen. Fra de celdste tider til ca. ar 200f. Kr., Danmark­ shistorie, I , Copenhagen, 1 988, p. 334; T. Gunnel , op. cit., pp. 43-44. 167 Cf. M. Axboe, W. Heizmann e H.F. Nielsen, "Gallehus", in RGA , X, 1 998 , pp. 330-344. 168 Folke Strom, che suppone che le corna siano state seppellite come offerte, at­ tribuisce loro una funzione sacra (Nordisk hedendom, Goteborg, 1 96 1 , p. 64) . L'ipotesi sembra confermata dalla natura delle decorazioni che figurano su que­ sti oggetti . 169 Si tratta della più piccola delle due corna, scoperta nel 1 734. Cf. in partico­ lare H .F. Nielsen (et al .), Guldhornsindskriftenfra Gallehus. Runer, sprog og politik, Odense, 2002; O. Gr!1lnvik , "Runinskriften pa gullhornet fra Gal­ lehus", Mal og minne, 1 999/1 , pp. 1 - 1 8 . 170 Per la più grande delle corna (scoperto nel 1 639), la ricostituzione si basa prin­ cipalmente sui lavori di Ole Worm: De aureo cornu, Hafniae, 1 64 1 , e Dani­ corum Monumentorum, 1643, pp. 334-438 (un'incisione, pubblicata da Hol­ ger Jacobaeus, in J. Lauretzen, Museum Regium, Copenhagen, 1 7 1 0 , tav. IV , 361

Sulla più lunga delle coma, si distinguono chiaramente due guerrieri con la testa di lupo. Secondo Eric Oxenstiema, queste im­ magini fanno direttamente riferimento a pratiche cultuali: "Be­

sonders die beiden wolfsvermummten Krieger mii.f3ten unmittelbar aus dem Kult stammen"1 1 1 • Qui ancora, le maschere di animali so­ no associate a riti marziali . Su questo punto, le coma di Gallehus si inscrivono nella continuità dei petroglifi dell'età del bronzo: es­ se attestano il carattere estremamente arcaico degli usi ai quali si rifanno i guerrieri-belve. Questi documenti , al contrario, non per­ mettono di analizzare il fenomeno in un contesto storico preciso. L' arte romana fornisce forse una testimonianza più facilmente databile. Un eminente specialista di questioni militari antiche - Michael Speidel - ha recentemente studiato i principali "stili guerrieri" adottati dai popoli della Germania . L'autore stabilisce una tipolo­ gia abbastanza originale di questi warrior styles, basata in particolare sull'esame dei bassorilievi della colonna Trai ana 172• Di versi detta­ gli , su questo monumento, attirano l' attenzione. Speidel analizza in particolare la composizione di un gruppo di fanti rappresentati al fianco dell'imperatore, nel momento in cui questi avanza verso il nemico nella valle del Danubio173 • Si tratta palesemente di una si ispira da vicino al lavoro di Worm) . Per il secondo como, le prime tavole sono state pubblicate nelle seguenti opere: Joachim Richard Paulli, Zuverliis­ siger Abrij3 des Anno 1 734 bei Tundern gefundenen galdenen Horns, Co­ penhagen, 1 734; Philipp Emst Gutacker, Erkliirung iiber das am 21 . Apri/ 1 734 in der Grafschaft Schckenburg gefundene giildene Horn, Altona, 1 736 (con un 'incisione di Frost); Hamburgische Berichte von gelehrten Sachen, LII, 29. Juni 1 734, p. 433 (con un'incisione di Fritzsch, verosimilmente a partire da Frost); Georg Krysing, Cornu aurei typus , 1 734. Anche diversi calchi sono andati perduti . Sui differenti disegni, calchi e copie, come sull'interpretazio­ ne dei motivi decorativi, cf. in particolare E. Oxenstiema, op. cit., pp. 1 95- 1 99 . 1 7 1 E . Oxenstiema, ibid., pp. 36-37 . Cf. anche T . Gunnel , op . cit., p. 5 1 , che sta­ bilisce un raffronto con i guerrieri mascherati che figurano sulle incisioni ru­ pestri dell'età del bronzo. 1 72 M .P. Speidel, Ancient Germanic Warriors, 2004 . 1 73 M.P. Speidel , op. cit., p. 5 (fig. 0 .2), 1 8 (fig. 1 . 1 ) e 40 (fig. 2 . 1 ) . Su questo bassorilievo, cf. anche Conrad Cichorius: Die Reliefs der Trajansstiule, Ta­ feln. I , Der erste dakische Kriefi. Berlino. 1 896, fig. XXXVI; si può consul­ tare il commento di questa tavola in op . cit . , Text. II, Commentar zu den Re­ liefç des ersten dakischen Kriefies, p. 1 78 . 362

truppa scelta incaricata di proteggere Traiano. Alcuni membri di questa scorta sfoggiano la cotta di maglia degli ausiliari . Quattro fra loro hanno le spalle e la testa ricoperte di spoglie animali - pel­ li di orsi e di lupi 174• Altri uomini , nelle prime file, si preparano a combattere nudis corporibus115 • L'origine etnica di questi perso174 Sulla natura di queste pelli, cf. gli argomenti convincenti di M.P. Speidel, op . cit., pp. 39-41 . 175 M.P. Speidel (op. cit., pp. 57 seg.) qualifica come naked berserks i guerrieri a torso nudo, per distinguerli dai wolf and bear-warriors. Questa terminolo­ gia ci sembra incompatibile con l'etimologia del composto ber-serkr, basata sulla radice *ber (ursus) - almeno secondo l'ipotesi più verosimile, a favore della quale peraltro si schiera Speidel (pp. 43-44). Il concetto di naked ber­ serk si riferisce a topoi diffusi nella tradizione scandinava a partire dall'epo­ ca delle saghe - il che non può sorprendere, nella misura in cui queste opere sono posteriori alla scomparsa dei guerrieri-belve. L'omofonia tra l'agg. berr (nudus) e l 'etimo *ber (progressivamente sostituito dalla forma bjqrn nelle lin­ gue nordiche) ha senza dubbio turbato gli autori medievali (cf. supra, cap. Il) . Questi ultimi associano raramente la trance del berserksgangr al porto di pel­ licce animali (cf. supra , cap. VII): il berserkr appare allora come un "guer­ riero senza armatura". A contrario, alcuni guerrieri-belve non sono mai desi­ gnati con il nome berserkir nelle fonti norrene (cf. supra , cap. VIII). Peraltro , il costume del combattimento nudis corporibus è attestato fra i popoli germanici sin dall'antichità (cf. in particolare Tacito, Hist. Il, 22). Esso perdura nel Nord fino all'età dei Vichinghi: sul campo di battaglia di Storò, nel 96 1 , il re di Norvegia Hdkon Aòalsteinf6stri si spoglia dell'armatura prima di affron­ tare il nemico (cf. la strofa VI degli Hdkonarrruil, Skjaldedigtning, A l , p. 65 ; B l , p. 57). La folle audacia di questo gesto evoca alcuni aspetti del furor ber­ serkicus. Le affinità tra le due pratiche (furore estatico e combattimento "a tor­ so nudo") hanno senza dubbio contribuito a forgiare lo stereotipo letterario del berserkr. L'impiego di quest'appellativo rimane circoscritto all'ambito nor­ reno: nessun documento ci informa sul nome dato a questo tipo di combattente nelle altre lingue germaniche - malgrado la presenza del fenomeno in regio­ ni diverse (cf. le piastre di Gutenstein e di Obrigheim, come pure la testimo­ nianza di Paolo Diacono sui cinocefali longobardi). L'adozione più o meno p'recoce del cristianesimo ha portato alla rapida scomparsa dei Tierkrieger donde la natura indiretta delle testimonianze ed il silenzio delle fonti "conti­ nentali" . In assenza di un vocabolario comune , di cui i documenti medievali non permettono di ritrovare traccia, sembrerebbe delicato estendere l'uso del­ la parola berserkr all'insieme dei comportamenfi imparentati . Un tale ap­ proccio rischia in effetti di impoverire lo studio di queste tradizioni, le cui ori­ gini sono spesso complesse. Michael Speidel non esita tuttavia a varcare que­ sto limite, riunendo sotto lo stesso vocabolo le diverse forme di ebrezze guer­ riere note nel mondo indo-europeo (M .P. Speidel, "Berserks: A History of In­ do-European 'Mad Warriors'", 2002) . Non tutti i "guerrieri furiosi" però so363

naggi, lanciati dall' imperatore in un assalto furioso contro i Daci , non sembra dubbia: le truppe romane comprendono all'inizio del II secolo un forte contingente di Germani, in particolare di Bata­ vi. Questi ultimi servono in particolare nella cavalleria della guar­ dia imperiale (gli Equites Singulares Augusti) ed in diverse unità scelte (coorti I e II Batavorum) l 16. I wolf- and bear warriors della colonna Traiana non possono es­ sere confusi con signiferi e cornicines - ricoperti anch'essi di pel­ licce alla moda del tempo177: i guerrieri che circondano Traiano non portano né tromba né stendardo. Questi sono probabilmente dei com­ battenti reclutati in una o un' altra regione della Germania. I romani conoscono da molto tempo il valore di questi temibili combatten­ ti , che hanno dovuto affrontare dall 'epoca della Repubblica: Plu­ tarco (Vite, Mario, XXV) attribuisce ai Cimbri degli elmi la cui forno dei "guenieri-belve": l 'identificazione del Tierkrieger con l ' animale sel­ vaggio costituisce un elemento essenziale di questa tradizione marziale, di cui le saghe islandesi non lasciano molto spesso che un'immagine indebolita, se non iniconoscibile. 1 76 M .P. Speidel, op . cit., p. 7; dello stesso, Ridingfor Caesar, Londra, 1 994, pp. 39 e 1 09 seg. 177 Musicanti e porta-insegne appaiono peraltro a più riprese sui bassorilievi del­ la colonna Traiana (cf. C. Cichorius, op. cit., Tafeln l, Der erste dakische Krieg, fig . VII, VIII, XVIII, XX, XXVII, XXXI, XXXIII, XXXV, XXXVII, XXXVI­ II, XXXIX, XLII, XLIV; Tafeln Il, Der zweite dakische Krieg , fig . LIV , LXXII, LXXV, LXXVII, LXXIX; LXXXI, LXXXIII , XCIII, XCIV, C). Pau! Couissin attribuisce la tenuta specifica dei signiferi e dei cornicines ad imi­ tazione di modelli germanici; si può anche trattare di trofei strappati al nemi­ co (P. Couissin, Les armes romaines, Parigi , 1 926, pp. 422 seg .) . Questa tra­ dizione appare nell'esercito romano nel corso del I secolo. Si sviluppa dap­ prima fra le coorti ausiliarie ingaggiate sul Reno, poi in seno alla legione (per le coorti ausiliarie, cf. in particolare le pietre tombali di Pintaius, signifer del­ la coorte V Asturum, e di Genialis, signifer della coorte VII Raetorum; que­ ste pietre datano la prima al regno di Claudio, la seconda al regno di Nerone; sono state ritrovate presso Bonn e Mainz e sono repertoriate con i n. 8098 e 1 1 868 nel Corpus Inscriptionum Latinarum, XIII, Jnscriptiones trium Galliarum et Germaniarum Latinae; per altri riferimenti sulle coorti e sulla legione, cf. M.P. Speidel , op. cit., pp. 4 1 -42 e 222-223). Quest'uso sembra scomparire do­ po il regno di Settimio Severo (cf. P. Couissin, op. cit., pp. 423 seg .) . Il por­ to di pelli di lupi è attestato anche ad uno stadio molto più antico della storia mil itare romana, al momento delle guerre puniche (Polibio, Storie, VI, 22, a proposito dei veli ti). 364

ma imita la gola ululante delle bestie selvagge (elxaaf1ÉVa ()q(}ùnv cpof3e(}WV xaa11aat) . Gli ausiliari germanici reclutati sotto l 'Im­ pero non sono meno terribili. Qualche decennio prima dell'av­ vento di Traiano, gli uomini di Vitellio spaventano la popolazio­ ne di Roma con la loro apparenza selvaggia: Tacito li descrive "ir­ ti di pelli di bestie e di enormi picche" (Storie , II, 88: tergis fera­

rum et ingentibus telis horrentes) . Questi Tierkrieger, di cui i bassorilievi della colonna Traiana la­

sciano un 'immagine di un realismo sorprendente, evocano i guer­ rieri-belve scandinavi: raggruppati attorno all'imperatore , sem­ brano pronti a fargli un bastione con i loro corpi, ad immagine di quegli uljheònar di cui si circonda otto secoli dopo il re Haraldr hdrfagri come testimoniato dallo scaldo norvegese Thorbiom Homklofi: -

Uljheònar heita peirs i orrostum bl6ògar randir bera ( ... ) draòismqnnum einum hykk par undirfelisk skyli sa en skilvisi ( . .) .

Si chiamano pellicce-di-lupi, coloro che nel combattimento portano delle rondacce insanguinate ( ...) agli uomini coraggiosi, ad essi soli, lo so, si affida così il sovrano avveduto ( ... ). 178

Durante il periodo vichingo, l'esistenza dei guerrieri-belve non è attestata solo dalle testimonianze delle fonti scaldiche: il mate­ riale archeologico conferma la presenza degli "uomini di 6òinn" nell' insieme della Scandinavia. 2) Il materiale dell 'epoca vichinga Due figurine di bronzo, alte 3 cm, sono state scoperte nel 1968 ad Ekharnmar (Kungsangen, Uppland), in una tomba a incinerazione dell'inizio del X secolo179 • , La prima figurina rappresenta u n guerriero che brandisce in una mano la sua spada, nell' altra due bastoni incrociati (senza dubbio dei frammenti di lance) . L'uomo indossa un elmo con le cor178 Skjaldedigtning , B l , p. 25 (strofa 2 1 dell' Haraldskvaòi) . 1 79 Datazione proposta da P.-0 . Ringquist, art. cit ., pp. 295-296. Diversi ogget­ ti ritrovati sul sito di Ekhammar ricordano ritrovamenti equivalenti effettuati a Birka, in tombe datate ai dintorni dell' anno 900 . 365

na e ciascuna delle cui punte termina con una testa d'uccello (o di serpente) . Il secondo personaggio è rivestito con una tunica corta senza ma­ niche, ed il suo viso scompare sotto una maschera di lupo. Questo guerriero-belva stringe fermamente uno spiedo provvisto di un largo ferro - a meno che non si tratti del corpo e della testa di un serpente. Secondo M .P. Speidel, il Tierkrieger di Ekhammar incarna l'eroe germanico Sigmund, vincitore di un drago1so . Il poema Beowulf attribuisce in effetti a Sigemund la messa a morte di un temibile wyrm ("serpente" , "drago ") 1 8 1 • Peraltro, nel­ la Vqlsunga saga (cap. VIII) , lo stesso Sigmundr si metamorfizza in lupo1 82• L 'uccisore del drago più celebre della tradizione germanica rimane tuttavia proprio il figlio di Sigmund: Sigurò/Siegfried (cf. in particolare la Vqlsunga saga, la Piòriks saga af Bern ed il Ni­

belungenlied) .

Quale che sia il valore dell' ipotesi avanzata da Speidel, il grup­ po costituito dalle due figurine di Ekhammar offre un'analogia sor­ prendente con la decorazione della matrice D di Torslunda: il "dan­ zatore in armi" è associato, ancora una volta, al Tierkrieger. Anche su uno dei frammenti di tappezzeria deposti nell'XI se­ colo nella nave funeraria di Oseberg sono riunite le figure del Waf­ fentiinzer e del guerriero mascherato1 83 • L a scena riprodotta su questa tappezzeria s i ispira probabil­ mente ad un episodio celebre della storia del Nord - la battaglia dei Brdvellir184, nel corso della quale soccombette il sovrano da­ nese Haraldr Hilditonn. Diverse fonti scandinave evocano que­ st'avvenimento, in particolare le Gesta Danorum (VII , xn - VIII, v) , la Hervarar saga, la Bosa saga ok Herrauds ed il Sogubrot af nokkrum fornkonungum. Il ricordo dello scontro si basa per l ' es1 80 M.P. Speidel, op. cit., pp. 33-36. 1 81 Beowulf, f" l 52- 1 52v, v. 874-900 . 182 Sull'episodio della metamorfosi di Sigmundr, cf. supra, cap. V . 18 3 S. Kraft, Pictorial weavingsfrom the Viking age, 1 956, p . 3 2 (frammento 3) e B. Hougen, "Osebergsfunnets Billedvev" , 1940, pp . 101 e 1 1 5 (fig. 7 e 9). Sugli scavi di Oseberg, si possono consultare anche i quattro volumi curati da A.W. Br�gger et al ., Osebergfundet, 1 9 1 7- 1 928 . Un ultimo tomo, dedi­ cato ai tessili , è stato pubblicato nel 2006 a cura di A .E. Christensen . 1 84 Interpretazione accettata da A.S . lngstad, "Oseberg, dronningen - hvem var hun?", p. 245 . 366

senziale su dati leggendari . L'autore del Sogubrot menziona in par­ ticolare la presenza di "vergini con lo scudo" 1 85 nell'esercito da­ nese. Una di esse raggiunge il campo di battaglia alla testa dei suoi

berserkir:

Ok { annan fylkingar arm Haralds komings var Heiòr skjaldmrer meò s{­ nu merki, ok hefir htin meò sér hundraò kappa; jJeir voru berserkir hen­ nar: Grimr, Geirr, H6lmsteinn, Eysoòull, Heòinn mj6fi, Dagr Lifski, Ha­ raldr Oldfsson; jJar voru margir hofòingjar meò Heiòi { arminn. 186 E nell'altra ala dell'esercito del re Haraldr si trovava la vergine con lo scu­ do Heiòr con il suo stendardo, ed aveva con sé un centinaio di compagni; erano i suoi guerrieri-belve: Grimr, Geirr, H6lmsteinn, Eysoòull, Heòinn mj6fi, Dagr Lifski, Haraldr Oldfsson; molti dei capi stavano con Heiòr in quest 'ala.

Secondo Saxo Grammaticus, anche Oòinn (Othinus) intervie­ ne nello svolgimento del combattimento , dissimulato sotto i tratti di Bruno - fedele compagno del re Haraldus. Tratto in inganno dal sotterfugio, quest'ultimo affida le redini del suo carro al dio della guerra, che gli porta un colpo fatale 1 s7. Sulla tappezzeria di Oseberg , sono effettivamente raccolti i principali protagonisti dell'azione: alcune figure femminili in ar­ mi incarnano senza dubbio le "vergini con lo scudo" ; Haraldr Hil­ ditonn sta nel suo carro, al centro delle truppe, mentre Oòinn - or185 Nella letteratura norrena, lo stereotipo leggendario della skjaldmrer ("vergi­ ne con lo scudo") presenta numerosi tratti comuni con la figura mitica della valchiria (cf. in particolare la Vqlsunga saga, cap. IX, ed. R.G. Finch, 1 965 , p. 1 7). 1 86 Sogubrot afnokkrumfornkonungum, cap. VIII, in FSN, I, p. 379. 1 87 Al contrario, Oòinn non si sostituisce a Bruni (Bruno) nella versione del So­ gubrot af nokkrumfornkonungum. Tuttavia, il testo norreno attribuisce al dio ,della guerra ury ruolo centrale anche nella sconfitta del re Haraldr: quest'ul­ timo accusa Oòinn di favorire l'avversario prodigandogli i suoi consigli. L'esercito nemico si dispone in effetti a "cuneo" - procedimento tattico di cui il capo di Asgard aveva in precedenza rivelato il segreto ai soli Danesi (si tratta del sv{nfylking , il caput porcinum degli autori latini, chiamato cor­ niculata acies in Saxo). Haraldr tenta comunque di conciliarsi le buone gra­ zie di Oòinn consacrandogli tutti gli uomini che cadranno: allan jJann val, sem fellr ti jJeima velli, gef ek Oòni (''Ogni morto che cade su questa pianura, lo dò a Odino"). 367

bo 1 88 e con indosso un elmo con le coma1 89 - trascina un guerrie­ ro-belva all'assalto. Quest'ultimo, facilmente riconoscibile dalla pel­ liccia che lo ricopre dalla testa ai piedi 190, punta la sua lancia in di­ rezione del suolo, come i Tierkrieger di Torslunda, Obrigheim e Gutenstein . Quest'immagine non rimanda solo alla visione di un passato mitico: essa riflette probabilmente la vera e propria anda­ tura dei berserkir dell'età vichinga - spettacolo familiare agli oc­ chi degli uomini che eressero il tumulo di Oseberg. Secondo un'ipo­ tesi assai plausibile, questa tomba ospita i resti della regina Asa191 , nonna del re di Norvegia Haraldr hdrfagri. Le strofe scaldiche com­ poste in onore del vincitore dell'Hafrsfjord attestano la reputazio­ ne di cui godono i suoi guerrieri-belve (Haraldskvceòi , str. 8 , 202 1 ) . Così, la decorazione della tappezzeria di Oseberg si accorda pienamente con la testimonianza delle fonti letterarie. Anche un ritrovamento più recente completa la documentazio­ ne archeologica relativa ai travestimenti animali: si tratta di due ma­ schere scoperte nel 1 980 nel calafataggio di una nave del X seco­ lo, al largo del sito di Haithabu (a.nord. Heiòabyr) . La tessitura e la forma di questi pezzi di stoffa imitano con un certo realismo il pelame e la morfologia di una testa d'orso. Inga Hagg considera le maschere ritrovate nell' antico emporion danese degli accessori destinati all'organizzazione di pantomime cultuali , probabilmen­ te associate alle pratiche dei guerrieri-belve1 92• 188 Cf. l 'osservazione d i M.P. Speidel, op . cit., p. 126. Questo dettaglio appare distintamente sul disegno di M . Storm (ibid., p. 1 25 , fig. 1 1 .5), dove il solo personaggio dotato di un unico occhio è il portatore dell'elmo con le coma. 189 Un secondo "danzatore in anni " equipaggiato con un elmo con le coma fi­ gura anche su un altro frammento di tappezzeria di Oseberg , cf. S . Krafft, op. cit., p. 30 (frammento l ) e B . Hougen, art. cit. , p. 93 (fig. 1 ) . 190 Cf. B . Hougen, art. cit., pp. 104 e 1 14. Alcuni personaggi mascherati appaiono ancora su altri frammenti ; la loro figura femminile spinge tuttavia ad identi­ ficarli come valchirie (cf. in particolare T. Gunnel, op . cit., pp. 61 -62 e fig . 38). 1 9 1 Cf. A.W. Brt1lgger, Borrefundet og Vestfoldkongernes graver, Kristiania, 1 9 1 6, pp. 50-52. Questa questione rimane oggi ancora oggetto di vivaci di­ scussioni (cf. in particolare le osservazioni di F.-X. Dillmann, in Histoire des rois de Norvège, pp. 428-429; A.E. Christensen et al., Oseberg-dronningens grav, op . cit., pp. 267 seg .). 192 1. Hiigg, Die Textilfunde aus dem Hafen von Haithabu, 1 984; della stessa au­ trice, "Textilfunde aus dem Hafen von Haithabu - Aspekten und Interpreta368

A partire dali 'XI secolo, il declino del paganesimo porta con sé la scomparsa dei Tierkrieger. Il materiale archeologico della fine dell'età vichinga trasmette un'immagine nuova, conforme agli ste­ reotipi sviluppati nelle saghe islandesi: i berserkir del gioco degli scacchi di Lewis non portano pellicce; ostentano un' aria furiosa e mordono a pieni denti il bordo del loro scudo193 • Tuttavia, troviamo ancora un personaggio che indossa una maschera zoomorfa su una delle pietre runiche di Kallby (Vg 56), eretta in Svezia intorno all' Anno Mille194• L'iscrizione Vg 56 con­ tiene solo un semplice epitaffio 195, privo di ogni riferimento all ' iconografia pagana che lo accompagna. Peraltro, questa non è stata interamente preservata: una parte dell ' incisione scompa­ re sul bordo sinistro della pietra, assai danneggiata. L' antropo­ nimo Kdrr (letteralmente "capigliatura ricciuta" , ted . Krau­ shaar) 196, menzionato sull 'iscrizione Vg 56 con la forma kaur, non presenta alcun legame diretto con le tradizioni onomastiche attribuite ai guerrieri-belve. Ciononostante Otto Hofler ha sotto­ lineato le affinità probabili tra questo nome ed il carattere sacro tion", 1 984, come pure il contributo all'articolo "Maske", in RGA, XIX , 200 1 , pp. 390-391 . Cf. anche C . Bregenh0j , "Two masks from Viking Haddeby. In­ terpreting their representation and use", 2000. 1 93 Lavoro norvegese del XII secolo, questi pezzi in avorio di tricheco sono sta­ ti ritrovati nelle Ebridi nel 1 83 1 . Essi sono oggi conservati al British Museum (cf. supra , cap. VII) . 1 94 Sull' iscrizione Vg 56, cf. in particolare H . Jungner ed E.H. Svardstrom (ed.), Viistergotlands runinskrifter (Sveriges runinskrifter, V), 1 940 seg.; S .B .F. Jansson , Runes in Sweden , 1 987, p. 1 1 9 . Questo monumento sta oggi di fron­ te ad un'altra stele funeraria, coperta da un'iscrizione e da una simbologia in­ dubbiamente cristiane (V g 55): ornata di una grande croce, questa seconda pie­ tra è in effetti dedicata ad un "uomo cristiano, che aveva una buona fede in Dio" ([k]ristin : man : saR : haf)li : kuiJa : tru : ti1 : kus :). La giustappo­ si�ione dei due monumenti è recente: la pietra sulla quale figura l'iscrizione Vg 56 è stata portata sul sito di Kalby solo nel XVII secolo. 195 "Styr[l]akr ha posto questa pietra in memoria di suo padre Kaur": stur[l]akR + sati + stin + IJasi + (i)ftiR + kaur + faiJur + sin. L'accusativo kaur deve essere probabilmente accostato all'antroponimo Kdrr. 1 96 G. Miiller, Studien , p. 34; M. Lundgren et al., Svenska personnamn friin med­ eltiden , 1 892- 1 934, p. 147; G. Knudsen et al . (ed.), Danmarks gamie person­ navne, Bd. 1 . 1 , 1936- 1 940, pp. 74 seg.; E.H. Lind, Norsk-isliindska dopnamn, 1905- 1 9 1 5 , pp. 675 seg. e 679 seg. 369

attribuito ad alcuni tipi di capigliatura nelle credenze germaniche, in particolare nel quadro del culto odinico (cf. l' antroponimo Oòinkdrr, attestato in particolare in danese runico con la forma O}linkaur197, "der mit den Odins-Locken")198• L' uso frequente del nome Kdrr (o Kdri) nell' insieme del mondo nordico199 non per­ mette sfortunatamente di trarre conclusioni più precise a propo­ sito dell'iscrizione Vg 56. Altri documenti epigrafici scandinavi menzionano invece an­ troponimi strettamente associati all'universo dei Tierkrieger - e que­ sto a partire dall'età di Vendel . C . L'epigrafia runica Le pietre erette a partire dalla fine del VI secolo nel sud-ovest della provincia di Blekinge formano un insieme assolutamente no­ tevole: sono fra le prime steli runiche svedesi, la cui tradizione si perpetua fino all'età dei Vichinghi200• La grafia di queste iscrizio­ ni rivela importanti innovazioni nell 'uso del fujJark201 • Essa offre inoltre una testimonianza preziosa sull'evoluzione fonetica del proto-nordico202• Tre di questi monumenti, che provengono da un settore relativamente ristretto del cantone di Lister (Listers hii­ rad) , fanno allusione ai membri di una stessa famiglia e presenta­ no un interesse maggiore per lo studio delle credenze magico-re197 Con la forma di un nominativo (ulJinkau[r], DR 1 33), di un accusativo (uiJinkaur, DR S I A , DR 239A) o di un genitivo (ulJinkaurs, DR 4A) . 198 O. Hofler, Germanisches Sakralkonigtum, l , 1952, pp. 1 26 seg.; cf. anche G. Schramm, Namenschatz und Dichtersprache, 1 957, p. 75 . Per un'altra inter­ pretazione etimologica, cf. J. Kousgard S!ilrensen, "Odinkar og andre navne pa-kar", Namn och bygd, 1 974, LXII, pp . 108- 1 1 6 . 199 Cf. in particolare la lista dei personaggi menzionati in Landnamab6k, ed. Fin­ nur J6nsson, 1 900 , pp. 360-36 1 . 200 L. Musset, Introduction à la Runologie , 1 965 , pp. 62-64. Quest'usanza ap­ pare prima in Norvegia, verso il V secolo, con la pietra di Tune (ibid., pp. 357358). 201 In particolare l 'uso della runa S per A sulle pietre di Gummarp e Istaby . lbid., p. 2 1 9. 202 In particolare tracce di metafonia (gestumr, dativo plur. di gestar, a.nord . ge­ str, sulla pietra di Stentoften). /bid., p . 64. 370

ligiose: si tratta delle pietre di Istaby (DR 359), Stentoften (DR 357) e Gummarp (DR 358)203 . La stele di Istaby , alta circa 1 80 cm, è conservata dal 1 878 al­ lo Statens Historiska Museet di Stoccolma. L'iscrizione, incisa su due facce, è ripartita su tre righe verticali: AfatR hAriwulafa l hAJluwulafR hAeruwulafiR Il warAit runAR JlAiAR Alla memoria di HariwulfR, l Hapuwu ifR (figlio) di HaeruwuifR Il ha scrit­ to queste rune.204

Questa frase costituisce uno dei primi esempi di dedica funera­ ria a figurare su un monumento runico. Essa evoca tre generazio­ ni di uno stesso lignaggio . I nomi citati su questa pietra hanno tut­ ti l'elemento -wulfR (a.nord. ulfr, "lupo") , associato a termini mar­ ziali che formano una serie allitterante (Hari- , Hapu- , Haeru- ) , conformemente alle tradizioni onomastiche ancorate negli am­ bienti aristocratici della Scandinavia antica205 • 203 Cf. in particolare O. von Friesen, Lister- och Listerby-stenarna i Blekinge, 19 16; L . Jacobsen e E . Moltke, Danmarks Runeindskrifter, 1 942; W. Krause, Die Runeninschriften im iilteren Futhark, 1 966 (n . 48 , 5 1 , 63); E. Moltke , Ru­ nes and their Origin , 1985; S .B .F. Jansson, Runes in Sweden, 1 987, pp . 20 seg .; O. Gr�nvik, Fra Vimose til (/Jdemotland, 1996; Th . Birkmann, Von Agedal bis Malt, 1995 , pp. 1 1 4- 1 42 ; E. Nyman e H. Williams, "Lister", in RGA , XVIII, 200 1 , pp. 508-5 1 2 . Sugli aspetti religiosi e cultuali , cf. più in particolare: L. Santesson, "En blekingsk blotinskrift", 1 989; dello stesso , "Eine Blu­ topferinschrift aus dem siidschwedischen Blekinge", 1 993; K. Diiwel, "Runein­ schriften als Quellen der germanischen Religionsgeschichte" , 1 992; O . Sundqvist, "Runology and History of Religions", 1 997; O. Sundqvist e A . Hult­ gard, "The Lycophoric Names of the 6'h to 7'h Century" , 2004. Per l'esame dei dati onomastici , si possono consultare in particolare E.H. Lind, op . cit., 1 9051 9 1 5 ; l. Lindquist, "Òversikt over de aldsta skandinaviska personnamnen", 1947; G. Schramm , op. cit., 1957; H. Williams, "Runic inscriptions as sources of Per­ sonal Names", 1998; Th . Andersson, "Nomen et gens in urnordischer Zeit", 2002. 204 Traslitterazione e traduzione L. Musset, op . cit., p. 366 . Il patronimico hAe­ ruwulafiR può essere anche tradotto "(discendente) di Haeruwulfr" . 205 La costruzione bi-tematica dei nomi composti è abbastanza frequente nelle lingue indo-europee (cf. in particolare R. Schmitt, "Entwicklung der Namen in alteren indogermanischen Sprachen", in E . Eichler et al. (ed.), Namenfor­ schung, Berlino, 1996, p. 6 16-636). All ' interno del mondo germanico, gli an­ troponimi di questo tipo sono spesso forgiati a partire da nomi di animali (cf. 37 1

HajJuwul.fr è il "Lupo della battaglia"206• L'elemento HajJu­ corrisponde all'a.nord . heaòo- ("battaglia") o all'a.nord. hqò, at­ testato in poesia con il senso di "battaglia", "combattimento"207, cf. l'a.nord . Hdl.fr, l'a.nord . Heathulf, i nomi franconi, bavaresi , ale­ manni Chadulf, Hadolf, Hatolf, Hadulf, l ' a.a.ted . Haduwolf, Hathowolf. Una costruzione identica, con il nome dell'orso, è at­ testata in antico sassone: Hathubernzos . HariwulfR è i l "Lupo dell 'esercito"209• Il primo elemento corri­ sponde all' a.nord. herr, che designa una "truppa" . Due iscrizioni dell'età vichinga contengono lo stesso antroponimo: 0ster Lf!Sgum in Danimarca (DR 1 5 : hairulfR) e Valby in Svezia (So 88: HeriuljR ha eretto la pietra con FastulfR, in memoria di suo padre GcelfR e di suo zio Ulfviòr)210• Il proto-nord. HariwulfR è imparentato con l'a.nord. Herj6lfr, come pure in particolare con i nomi franconi , ba­ varesi o alemanni Chariulf, Hariulf, Heriulf, Herolf1 1 • L'a .nord . Herewulfè attestato anche sotto forma di appellativo, come metafora che designa il "guerriero"212• Una stele del V secolo213, conserva­ ta con il n . 1 86 al Rheinisches Landesmuseum Trier, menziona un certo Hariulfus. Il personaggio si reclama di lignaggio regale bur­ gundo (regalis gentis Burgundionum) - popolo le cui origini la tra­ dizione medievale situa in Scandinavia214• in particolare H . Beck, "Das Problem der bitheriophoren Personennamen im Germanischen", 1 986) . Inoltre, le genealogie reali trasmesse dalla tradizione norrena presentano numerosi esempi di nomi allitteranti (cf. per esempio la sequenza D6maldi, D6marr, Dyggvi e Dagr nell' Ynglingatal). 206 Cf. A. Janzén, "De fomvastnordiska personnamnen", in Id. (ed .) , Personnamn, op. cit., p. 75 . 2o1 Cf. Finnur J6nsson, Lexicon poeticum, 1 93 1 , p. 309. 208 Per tutti questi nomi, e qualche altro riferimento , cf. G. Mtiller, Studien, p. 1 79- 1 80 . 209 Una costruzione paragonabile, ma con i l nome dell'orso, è attestata in sve­ dese runico: hirbiarn (U 444 ; su questa pietra figurano anche i nomi ulfr, Ne­ sbjqrn e Borgulfr). Cf. anche l'a.nord. Herbjqrn. 210 Ga!lfR è la forma contratta dell'a.nord. Geirulfr. Si noti che questi quattro no­ mi, portati all' interno di una stessa famiglia, comportano l'elemento -ulfR . 2 1 1 Cf. G . M tiller, op . cit . , p . 1 8 1 . 212 In particolare in Genesi, v. 20 1 5 (cf. J. Bosworth , An Anglo-Saxon Dictio­ nary, op. cit., p. 534) . 21 3 Cf. Corpus lnscriptionum Latinarum, XIII, n. 3682 . 21 4 Cf. la Passio s. sigismundi (MGH, Scriptores rerum Merovingicarum, II, p. 333). S i tratta di una tradizione tarda, influenzata probabilmente dalla lettura 372

*HaeruwulfR è il "Lupo della spada" . Questo nome figura sul­ la pietra di Istaby con la forma derivata haeruwulafiR. Il primo ele­ mento corrispone all' a.nord . hiqrr, "spada" . Il secondo elemento è forgiato su -wulfR, al quale si aggiunge un suffisso che marca l' ap­ partenenza familiare (la finale -ijaR si è qui contratta in -iR)21 5 • Si tratta dunque di un patronimico. Il proto-nord . *HaeruwulfR può essere accostato all ' a.nord . Hjqr6lfr216, come pure ai nomi franconi, bavaresi o alemanni Che­ rulf, Herolf, Herulf, Herolf, al gotico EQiovÀqJO ç21 1 e all 'a.nord . Heoruwulf(la cui forma appellativa designa pure il "guerriero")21 8 . Come sottolinea Thorsten Andersson , questi nomi riflettono i valori eroici di una élite marziale, ispirata agli ideali espressi nel­ la poesia germanica antica: "Es sind zweigliedrige Namen, in de­

nen Kampf und Heldentum eine hervortretende Rolle spielen ( ... ) Die drei Namen sind aber nicht ohne Beachtung des wortlichen Sinns vergeben worden. Sie sind vom Hiiuptlingsgeschlecht zweifellos sorgfiiltig gewiilt worden"219•

Inoltre, questi antroponimi rivelano un' affinità particolarissima con l 'ambito della religione e delle pratiche cultuali , come testi­ moniato dalle iscrizioni di Gummarp e Stentoften . di Giordane. Ma Plinio (Storia naturale, IV, xxvm) colloca già i Burgundi fra i Vindili, popolo delle rive del Baltico. Il dialetto Burgundo è peraltro abba­ stanza vicino al Gotico. Due toponimi scandinavi sembrano imparentati con il nome dei Burgundi: Borgund , sul Sognefjord in Norvegia, e soprattutto Bomholm nel Baltico (Burgundarholm nelle fonti antiche). La tesi delle ori­ gini nordiche, spesso contestata dalla critica moderna, è ammessa da L. Mus­ set, Les invasions. l , 1 994, p. 1 1 1 (su questa questione, cf. in particolare H.H. Anton et al . , "Burgunden" , in RGA , IV, 1 98 1 , pp. 224-27 1 ; E . Nyman , "Bornholm, Birgitta och Burgundema", Ortnamssallskapets i Uppsala arsskrift, 2002, pp. 5- 1 8). 21 5 Cf. I . Lindquist, art. cit ., p. 1 6. 21 6 La Halfs saga ok Halfsrekka (cap. IX, in FSN, II, p. 35) conosce due re leg­ gendari: due fratelli chiamati Hjqr6lfr e Halfr (su quest'ultimo antroponimo, cf. supra, a proposito di Hapuwulfr) . 217 Cf. G . Mtiller, op. cit., p. 1 8 1 . 218 In paricolare in Esodo , v. 1 8 1 (cf. J. Bosworth, An Anglo-Saxon Dictionary, op. cit., p. 53 1 ) . 21 9 Th. Andersson, "Nomen e t gens i n umordischer Zeit", art. c it . , p . 1 1 32. Cf. anche G. Schramm, op. cit.; Th. Andersson, "Gennanskt personnamnskick i indoeuropeiskt perspektiv", 1 998, pp. 20 seg. 373

La pietra di Gummarp, lunga 60 cm, è stata scoperta nei dintorni del castello di Solvesborg, non lontano dal villaggio di Istaby. No­ ta sin dal 1 623 , fu condotta nel 1652 a Copenhagen , prima di es­ sere distrutta durante l'incendio del 1 728 . L'interpretazione può es­ sere fatta dunque solo a partire dai disegni e dai commenti del XVII secolo220• Quattro facce sono inscritte: hAlmwolAfA l sATE l STABA (>ria l m

Hai:mwuljR l ha posto l tre rune l fff.221

Bisogna supporre qui la caduta dell 'R finale di hA(mwolA­ fA(R), o la scomparsa della preposizione aftr (''alla memoria di") , seguita dall'accusativo, davanti a hA(mwolAfA222• La tripla ripetizione della runa f corrisponde ad una formula pro­ piziatoria - senza dubbio per ottenere la prosperità (*fehu , a.nord. fé, "gregge", "moneta" , "ricchezza") . L'a.nord. Feoh l a.nord . fé designa in effetti il primo carattere delfupark nei poemi runici an­ tico-inglesi, norvegesi ed islandesi223 • Il personaggio chiamato HapuwulfR è senza dubbio un parente del "figlio di [o discendente di] HaeruwulfR", menzionato sulla pie­ tra di Istaby - a meno che non si tratti dello stesso individuo. L'in­ cisore di Gummarp padroneggia palesemente i rituali di magia ru­ nica, come confermato d 'altronde dalla stele di Stentoften. Quest' ultima si erige oggi presso la chiesa di Solvesborg , dove fu trasferita nel 1 864 . Si trovava prima in prossimità del castello, circondata da cinque pietre erette (a.nord . bautasteinar) sprovvi­ ste di epigrafe. Il monumento misura 1 20 cm di altezza. Lo ricoprono sette ri22o Cf. in particolare il codex AM 369 fol . 221 Traslitterazione e traduzione L . Musset, lntroduction à la Runologie, op. cit., pp . 363-364. 222 Le due ipotesi sono accettabili stando ai disegni. 223 Bruce Dickins, Runic and Heroic Poems ofthe Old Teutonic Peoples, Cam­ bridge, 1 9 1 5 , pp. 1 2-23 (poema antico inglese), pp. 24-27 (poema norvegese), pp. 28-33 (poema islandese); A. Bauer, Runengedichte, Vienna, 2003 . Sui no­ mi delle rune, cf. peraltro L. Musset, op. cit., pp. 1 06 seg. Sulle formule ma­ giche che utilizzano la ripetizione di una stessa runa, ibid., pp. 1 46- 147 . 374

ghe di caratteri , alcune delle quali sono ricurve per seguire il sen­ so della pietra. L'iscrizione rimane per buona parte difficilmente intellegibile. Il testo sembra diviso in due parti. Il nome HajJuwuljR appare nel­ la prima proposizione: niuhA borumR l niuha gestumR l hAl>uwoiAfR gAf j224

Il termine niuhA è interpretato sia come l'associazione degli ele­ menti ni (''nuovo") e ha- (''alto, elevato") , sia come una forma aber­ rante corrispondente all 'a.nord. ny- , "nuovo"225 . La runa j U), dopo gAf, è probabilmente l ' iniziale di jara (pro­ to-nord. *)ara, "raccolta abbondante", cf. l' a.nord. dr, utilizzato nel senso di "fertilità, abbondanza") , il che corrisponde peraltro al va­ lore ideografico di questa runa226. Secondo ogni verosirniglianza, HajJuwuljR possiede fra i suoi con­ temporanei la reputazione di influire favorevolmente sulla fertilità della terra. Una tale credenza rimanda agli attributi sacri della funzione so­ vrana227 . Una delle letture possibili dell'inizio dell'iscrizione è dunque la seguente: "ai nuovi abitanti, ai nuovi ospiti (o stranieri), HajJuwul­ jR dà un buon raccolto" . Il seguito del testo, abbastanza oscuro, ha suscitato diversi tentativi d'interpretazione; non ci attarderemo su questo nel quadro del presente studio228 . Precisiamo solamente che le ultime righe contengono una maledizione, proferita da Ha­ riwuljR, verso tutti coloro che frantumeranno il monumento. Una formula equivalente figura sulla pietra vicina di Bjorketorp (DR 360, 224 L . Musset, ibid., p. 364 . 225 lbid., p. 365 . 226 lbid., p. 1 30. 227 Cf. supra , a proposito della nozione di Sakralkonigtum. L'episodio del sa­ crificio del re D6maldi, al capitolo XV deli ' Ynglinga saga (HSS, I , pp. 303 1 ), illustra perfettamente questo insieme di credenze. 228 Cf. in particolare E. Moltke , Runes and their origin , op . cit., p. 1 40 ; L. Santesson, art. cit.; O. Gr�nvik, Fra Vimose til (Jdemotland, op. cit., pp . 1 601 66; K. Diiwel, "Runeinschriften als Quellen der gennanischen Re1igions­ geschichte", art. ci t., pp. 352 seg .; O. Sundqvist, "Runology and History of Religions", art. cit., p. 1 46 . 375

cantone di Metelstad)229 • Come HapuwulfR, HariwulfR sembra dun­ que versato nelle pratiche magiche. Così , le tre pietre del cantone di Lister ci presentano un gruppo di capi potenti230, investiti di re­ sponsabilità cultuali . Gli usi onomastici di questo clan evocano il nome di una celebre dinastia, originaria del sud della Svezia quella degli Ylfingar23 1 . Diversi antroponimi imparentati con la tradizione dei Tierkrieger appaiono anche nella documentazione epigrafica dell'età vichinga. La pietra di Rok (Og 1 36), nel IX secolo, fornisce su questo pun­ to una testimonianza del più alto interesse - anche se i frammenti poetici incisi su questo monumento si riferiscono per l'essenziale a un passato leggendario . Non affronteremo qui i problemi eccessivamente difficili posti dalla decifrazione di questa iscrizione232 - la più lunga pervenuta 229

Su queste formule di maledizione, cf. in particolare L. Jacobsen, Forbandel­ seformularer i nordiske runeindskrifter, 1935. L'iscrizione di Bjorketorp non menziona invece alcun antroponimo (L. Musset, op . cit., pp. 365-366). 230 Rimane tuttavia difficile stabilire con esattezza i legami di parentela che uni­ scono i personaggi menzionati nelle differenti iscrizioni. Riprendendo un'ipo­ tesi di Wilfgang Krause, Lucien Musset ha proposto il seguente schema: "Gli stessi personaggi ritornano nei testi del Listers hiirad e sembrano ordinarsi in una genealogia continua a quattro generazioni: Hapuwulfar I (Gummarp, Stentoften), padre di Hariwolafar (Stentoften, /staby), padre lui stesso di Haeruwolafar (lstaby), padre a sua volta di Hapuwulfar II (lstaby)" (op. cit., p. 64). Altre genealogie sono naturalmente possibili, tanto che gli autori non si accordano tutti sull'età relativa delle pietre (tra la metà del VI secolo e la fine del VII) . 23 1 Teoria avanzata in particolare da W . Krause, op . cit., pp. 204 seg., e da K . Diiwel, Runenkunde, 200 l pp. 4 2 seg. Gli Ylfingar sono citati nel!' Edda di Snorri (Skdldskaparmtil, ESS, p. 1 83) e in diversi poemi eddici: Hyndlulj6ò , str. 1 6 (Edda - Codex Regius, p. 290); Helgakviòa hundingsbana qnnor, pro­ sa introduttiva, str. 4, 8 e 47 (ibid., pp . 1 50- 1 52 e 1 60); Helgakviòa hunding­ sbana infyrri, str. 5 , 34 e 49 (ibid., pp . 1 30 , 1 35 e 1 38). Secondo quest'ulti­ mo poema (str. 42), l 'Ylfing Sinfjqtli risiede nei Brdvellir. La dinastia è dun­ que impiantata nel sud della Svezia. Il Sqgubrot affornkonungum (cap. IV, FSN, I , p. 375) menziona fra gli ylfingar i re Granmarr e Hjrqvaròr, ritenuti regnare sull'Ostrogozia (ylfir Eystra-Gautland). Questi sovrani sono anche men­ zionati nell' Ynglinga saga (cap. XXXVII, in HSS, I , p. 68). Il nome di que­ sta dinastia appare inoltre nei poemi anglo-sassoni Wiòsith (v . 29) e Beowulf (i Wylfingas, ai v. 46 1 e 47 1 ) . 232 Per una bibliografia recente, cf. l 'articolo d i H . Gustavson e E. Nyman, "Rok", in RGA, XXV, 2003, pp. 62-72, e gli studi di O. Gr0nvik (Der Rok­ stein, 2003) e J. Harris ("Myth and Meaning in the Rok Inscription", 2006). ,

376

fino a noi. Bisogna invece segnalare l' ipotesi emessa da Lars Lonn­ roth233 a proposito di una pula (''lista [di nomi]") che figura su una delle facce della pietra. Il testo menziona un gruppo di venti "re" (kunungaR) installati at Siolundi ("su Seelande") , e cita fra essi "cinque (re chiamati) Valki,

figli di Raòulf' ( ValkaRfim, Raòulfs syniR) , "cinque (re chiamati) Hraiòulf,figli di Rugulf' (HaiòulfaR.fim, Rugulfs syniR) e "cinque (re chiamati) Gunnmund234 ''figli di Bjorn" ( GunnmundaRfim Biar­ naR syniR)235 . Altri cinque re sono ''figli di Haruò" antroponimo che forse -

fa allusione in maniera metaforica al nome dell' orso o del lupo236. Lonnroth accosta questa pula ad una strofa dell' Qrvar-Odds sa­ ga, nella quale i nomi dei dodici figli di Argr{mr - tutti berserkir - sono presentati nella forma di un'elenco allitterante237 • L'autore suggerisce anche un'analogia con i sette campioni no­ minati da Saxo nelle sue Gesta (VII, ii, 1 1 : Gerbiorn, Gunbiorn, Arinbiorn, Stenbiorn, Esbiorn, Thorbiorn e Biorn) . Di conseguenza, Lonnroth interpreta questo passaggio dell'is­ crizione di Rok come una "storia di guerrieri-belve": "/t is possi­

ble to conclude that the legend about the twenty kings and theirfour fathers must have been a story about berserks and 'wolfsmen "'. Non è raro, peraltro, incontrare nel corpus delle iscrizioni più recenti alcuni antroponimi la cui etimologia rimanda palesemente a tradizioni dello stesso ordine: ulfhil>in (cf. l ' appellativo a.nord . uljheòinn) sulla pietra di !gesta (So 307)238 ; hil>inbiarn (cf. l'a.nord. Bjarnheòinn)239, a fianco di un certo Fastbiarn , sulla pietra di Broholm (U 920); biarnaffi>F40 (''testa d'orso"), il cui padre por233 L. Lonnroth, "The Riddles of the Rok-Stone: A Structural Approach" , 1 977 . 234 Come fa osservare Lonnroth , la tradizione norrena conosce un Guòmundr Uljheòinn. 235 Norrnalizzazione da Lonnroth, art. cit. , p. 32. 236 /bid., p. 33, nota 56. 2 37 Qrvar-Odds saga, cap. XIV, in FSN, II, pp. 2 1 1 -2 1 2. 238 Cf. E . Brate e E. Wessén (ed .), Sodermanlands runinskrifter (Sveriges ru­ ninskrifter, III), 1 924- 1 936, pp . 283-284. Quest'iscrizione data probabil­ mente al X secolo; è dunque più o meno contemporanea dell'epoca nella qua­ le è stato composto l' Haraldskvteòi (cf. supra, cap. Il) . 239 Questo nome figura anche sulla pietra U 1 03 8 . 240 Cf. il toponimo Bjomhovda. 377

ta lo stesso nome, sulla pietra della chiesa di Bjorklinge (U 1 045) ; biarhufl>i (stesso significato) sul frammento di Haggeby (U 1 1 1 3); natfari (cf. l'a.nord. Ndttfari, da accostare a Ndtt6lfr e Kveld- Ul­ fr)241 sulla pietra di Bjudby (So 54) . Apparsi ad uno stadio assai antico della cultura germanica, que­ sti nomi appartengono alla categoria delle "costruzioni primarie" (Primiirbildungen)242, che possiedono in origine un valore appel­ lativo: questi dati onomastici mettono in luce i tratti principali as­ sociati alla tradizione dei Tierkrieger, come l 'impiego di masche­ re di animali e l ' identificazione tra l' uomo e la bestia selvaggia (an­ che se i personaggi citati su questi monumenti runici non sono ne­ cessariamente dei guerrieri-belve) . Come scrive giustamente Gerard Breen: "Art and onomastics

can consequently be more pertinent to our understanding of the berserkr than many later literary sources, such as the numerous, butformulaic appearances of the berserkr in the family sagas"243 •

24 1 Cf. G . Mtiller, Studien, p. 1 3 5 . 24 2 Secondo l a definizione proposta d a Otto Hofler, "Ober die Grenzen sema­ siologischer Personennamenforschung", 1 954, p. 53: "Die Primiirbildungen sind Bedeutungstriiger wie die Appellativa und verdienen wie diese eine ge­ naue bedeutungsgeschichtliche Durchforschung" . Su questo concetto , cf. anche gli sviluppi di G. Mtiller, Studien, pp. 1 24 seg. (Exkurs 1: Ober den Be­ griff "Primiirbildung "). 243 G. Breen, "Personal Names and the Re-creation of berserkir and uljheonar", 1 997, p. 5. 378

Conclusione

L'analisi della documentazione archeologica, storiografica e letteraria porta ad accostare il fenomeno dei guerrieri-belve ad un insieme di credenze e di culti pagani, strettamente associati sia ai rituali di confraternita militare che al carattere sacro della funzio­ ne sovrana. Numerosi storici e filologi hanno trascurato quest'aspet­ to della questione; altri hanno violentemente rigettato ogni inter­ pretazione religiosa o cultuale del fenomeno, basandosi esclusi­ vamente su una lettura ipercritica dei testi . Un esame attento del­ le opere medievali permette tuttavia di discernere, attraverso l'ab­ bondanza di stereotipi letterari , la presenza di elementi di tradizione autentici . L'esistenza dei berserkir appare fermamente stabilita nell' an­ tico Nord per un periodo che va dall'età di Vendei a quella dei Vi­ chinghi . Questa pratica marziale ha probabilmente radici più anti­ che, che lo stato delle fonti non ci autorizza sfortunatamente a ri­ costruire con precisione. L'analisi etimologica dell'appellativo ber-serkr mette in evidenza la probabile presenza dell'etimo *ber- (ursus)1 , seguendo una co­ struzione paragonabile a quella del composto ulf-heòinn (termine che designa nella poesia scaldica del IX secolo un gruppo di guer­ rieri-belve posti al servizio del re Harald di Norvegia)2• L' appellativo berserkr sembra aver assunto abbastanza presto il senso generico di "guerriero-furioso" , senza riferimento ad un equi­ paggiamento o ad un tipo di pelliccia preciso (avendo la forma bjqrn soppiantato abbastanza presto l 'etimo *ber per designare l'orso ne­ gli idiomi nordici) . La parola non è attestata al di fuori del domi1 2

Cf. supra , cap. II. Cf. supra , cap. III e IV. 379

nio norreno. Non appare né negli altri idiomi germanici, né nell'epi­ grafia runica, né nelle fonti medievali relative alle incursioni vi­ chinghe in Occidente3 • Si tratta probabilmente di un vocabolo di origine norvegese , che sembra corrispondere alla variante "loca­ le" di un fenomeno diffuso in un' area geografica molto più vasta: le pratiche dei Tierkrieger rimandano in effetti a tradizioni marziali e religiose diffuse in una buona parte del mondo germanico (co-

3 Gli autori carolingi sottolineano tuttavia l'estrema efferatezza degli attacchi

scandinavi - è in particolare il caso di Alcuino, che dichiara a proposito del saccheggio di Lindisfarne: nunquam talis terror prius apparuit in Britannia (C . Christensen e H. Hielsen, ed ., Diplomatarium danicum. Regester 789-1052, Copenhagen, 1 975, p. 4). La brutalità dei guenieri nordici, in effetti , è inne­ gabile, anche se le fonti lasciano ampio spazio alle immagini convenzionali . Tuttavia, questi magri indizi non permettono di confermare con certezza la pre­ senza - tutto sommato abbastanza probabile - di guenieri-belve fra i gruppi di Vichinghi venuti a molestare le isole britanniche o il continente: il voca­ bolario utilizzato dai cronisti medievali rimane troppo vago per confermare quest' ipotesi - il che non deve stupirei, giacché gli antichi Scandinavi stessi non sembrano aver posseduto un termine generico per designare questo tipo di combattenti (come non esiste neppure, per esempio, una parola comune ali' in­ sieme delle lingue germaniche antiche per designare la Gefolgschaft, i cui ap­ pellativi variano da un'epoca all'altra e da una regione all'altra). Sul tema del­ la "barbarie nordica" nelle fonti carolingie, si possono consultare in partico­ lare A. Mohr, Das Wissen iiber die Anderen . Zur Darstellungfremder Volker in denfriinkischen Quellen der Karolingerzeit, 2005, e D . Fraesdorff, Der bar­ barische Norden, 2009. Si noti anche che la letteratura medievale associa ai confini settentrionali del mondo ogni sorta di creature mostruose, come i ci­ nocefali (cf. in particolare le osservazioni di P. Bauduin, Le monde franc et les Vikings, V/1/'-X' siècle , Parigi, 2009, p. 360). Gli autori cristiani applica­ no peraltro volentieri ai "pagani" la qualificazione di "cani" (cf. in particola­ re F.-X. Dillmann, "Des palens et des chiens. À propos du composé norrois hund-heioinn", 200 l , e G. Biihrer-Thierry , "Des palens camme chiens dans le monde germanique et slave du haut Moyen Age" , 2002). Fra le fonti me­ dievali esterne al mondo franco, M . Maillefer ha voluto attirare la nostra at­ tenzione su un racconto arabo attribuito ad un commerciante ebreo della fine del X secolo - racconto nel quale gli abitanti di Schleswig (Haithabu) sono evocati in questi termini: "non si può udire canto più villano dei grugniti che sfuggono dalle loro gole e superano forse in efferatezza i latrati dei cani" (ci­ tato a A. Miquel, "L' Europe occidentale dans la relation arabe d'Ibrahim b. Ya'qub", Anna/es. Économies, Sociétés, Civilisations, 21 anno, V, 1 966 , pp. 1 048- 1 064; cf. anche G. Jacob, Arabische Berichte von Gesandten an ger­ manische Fiirstenhofe aus dem 9. und 10. Jahrhundert, Berlino, 1 927).

380

me testimoniano i dati onomastici4 , il materiale archeologico5 e la storiografia medievale6) . Il fenomeno sembra essersi mantenuto in Scandinavia più a lungo che altrove, a causa dell'impiantarsi rela­ tivamente tardo del cristianesimo in queste regionF. Snorri Sturluson evoca l'affiliazione dei berserkir al culto di Oòinn. Questi uomini si votano alla guerra sotto l'egida del signore dei trapassati - divinità furiosa, mago esperto che padroneggia l'arte della metamorfosi8 • In qualità di compagni del dio orbo, i guer­ rieri-belve evolvono tra due mondi - quello dei mortali e la sfera dell'aldilà. Gli antichi Scandinavi attribuiscono ad alcuni indivi­ dui la facoltà di esteriorizzare il loro "essere secondo": l'anima è allora riconosciuta come un'entità capace di manifestarsi all'ester­ no del corpo sotto una forma chiaramente percepibile (a.nord . hamr)9• I berserkir testimoniano precisamente questa capacità, che manifestano attraverso la loro frenesia, ma anche rivestendo le spoglie dell'animale con il quale si identificano. La loro efferatezza è in effetti comparabile a quella di una belva selvaggia: in preda al berserksgangr, diventano simili a orsi o a lupi . Al di fuori delle fonti leggendarie o d'ispirazione cortese, questa trasformazione non è percepita in primo luogo come un cambiamento dell'apparenza fisica - capacità riservata agli individui versati nel­ la conoscenza della magia (cf. in particolare l'aggettivo Jjqlkunni­ gr) - ma come un fenomeno di natura essenzialmente psicologica. Si tratta di un vero e proprio "cambio di stato mentale", e non di una forma di patologia, come vuole credere F. Grp n. La mitologia odi­ nica conferisce a questo fenomeno una dimensione sacra. Sui campi di battaglia, i berserkir prendono posto nella prima linea dell 'esercito . Durante i loro terribili accessi di violenza, han­ no la reputazione di divenire insensibili ai morsi del ferro e delle armi - conseguenza ben nota dei fenomeni di trance estatica. 4 Cf. principalmente le ricerche di G. Miiller, evocate a più riprese nel corso del presente studio. 5 Cf. il materiale esaminato supra, cap. IX. 6 Cf. in particolare i cinocefali longobardi evocati da Paolo Diacono . 7 Cf. supra , cap. VIII , a proposito dell' intervento di Thorir il Cane sul campo di battaglia di Stiklestad, verso il 1030. 8 Cf. supra, cap. VI. 9 Cf. supra , cap. V e VII . 381

Il berserksgangr si distingue per la subitaneità incontenibile del­ le sue manifestazioni: non si scatena attraverso tecniche "sciama­ niche" e non ha neppure bisogno della consumazione di bevande inebrianti o allucinogene. Si tratta di un dono, che parte da dispo­ sizioni individuali o ereditarie. I berserkir costituiscono all'epoca pagana un'élite dei seguiti rea­ li , in seno ai quali essi formano tuttavia un gruppo "marginale" ­ a causa del loro carattere parzialmente incontrollabile, ma anche delle loro affinità con le potenze divine. Questa Kerntruppe asso­ cia i due tipi di reclutamento: essa comprende giovani aristocrati­ ci , entrati al servizio di un sovrano nei primi anni della loro av­ venturosa carriera (come Kveld- Ulfr, nonno dello scaldo Egill) , ma anche dei combattenti "professionisti" , venuti probabilmente da am­ bienti più modesti . Quest'organizzazione ricorda direttamente la struttura del comitatus descritta nella Germania, dove i giovani pro­ venienti dali' élite sociale non si vergognano di figurare tra i "com­ pagni" (nec rubor inter comites adspici) 10 • Gli aspetti più o meno "iniziatici" rilevati in questo contesto non riguardano necessaria­ mente l'educazione di una "classe di età" (Altersklasse) , come so­ stiene L . Weiser. Si tratta più verosimilmente di un insieme di ri­ ti di accettazione: il postulante deve dimostrare il proprio valore resistendo agli assalti del gruppo nel quale pretende di integrarsi , nel corso d i un combattimento reale o simulato' ' . La presenza dei berserkir presso il principe rinforza il caratte­ re sacro della sua autorità. In effetti , gli usi dell' aristocrazia guer­ riera ispirano fortemente la rappresentazione mitica dell' aldilà: il re siede nella sala fra i suoi migliori combattenti, ad immagine del dio della guerra circondato dagli einherjar nella Valhqll. Recipro­ camente, i berserkir svolgono presso il sovrano - considerato un protetto di Oòinn - il ruolo degli einherjar presso il capo di Asgard (Asgaròr) . Le pratiche cultuali divengono allora l 'espressione "drammaturgica" del mito, che prende corpo in quanto esperien10

11

Germania XIII , pp. 78-79. Ad uno stadio più antico, queste usanze hanno potuto assumere la forma di un combattimento contro vere e proprie bestie selvagge (cf. la testimonianza di Ammiano Marcellino, XXXI , v), o integrare l 'impiego di simulacri (come nel caso del protetto di Brzovarr Bjarki, nella Hr6lfs saga kraka).

382

za vissuta (verkorperlichte Mythen, dramatisierte Mythen)12• Alla testa dei loro guerrieri-belve, re ejarlar manifestano la loro fedeltà all'antenato divino al quale si ricollega il loro lignaggio. Come sot­ tolinea G . Dumézil , "Odhinn è il capo degli dèi: il loro primo re, come si è visto nelle narrazioni storicizzanti che lo fanno vivere e morire su questa terra; il loro unico re fino alla fine dei tempi nel­ la mitologia e, di conseguenza, il dio particolare dei re umani e il protettore della loro potenza ( . . . ); è anche il dio che richiede, tal­ volta, il loro sangue in sacrificio, perché è a lui , quasi esclusiva­ mente, che si vedono 'offrire' i re la cui virtù non è più sufficien­ te a far prosperare le messi" 1 3 • Questa stretta correlazione fra gli attributi della funzione sovrana e la fertilità della terra trova una certa eco nel culto dei morti: la venuta degli antenati possiede una virtù fecondante; i sacrifici della metà dell'inverno mirano in par­ ticolare, nella religione nordica, a procurarsi un anno di pace e di fertilità. Ora, i berserkir si mostrano particolarmente attivi al mo­ mento delle feste dij6l. Forse essi incarnano allora il passaggio del feralis exercitus: gli eroi defunti si manifestano di nuovo attraver­ so la loro intermediazione, sotto la forma dell'animale tutelare di cui sfoggiano la pelliccia. Se il portare maschere zoomorfe ri­ manda nella maggior parte delle culture arcaiche ad un insieme di pratiche magico-religiose legate in particolare all 'evocazione dell 'aldilà, cionondimeno il modello germanico presenta - attra­ verso il suo carattere marziale come attraverso i rapporti stretti che intrattiene con il Sakralkonigtum - un'originalità certa: perpetua in effetti fino ad un'epoca singolarmente tarda un'eredità prove­ niente dal più antico fondo indo-europeo 14 - quella delle "società 1 2 O . Hofler, Verwandlunskulte, 1 973, p. 98 . 13 G . Dumézil , Les dieux des germains, 1 959, pp. 40-4 1 . L' autore qui fa evi­

dentemente allusione proprio al sacrificio del re D6maldi, descritto nell' Yn­ glingasaga . 14 Per una visione d' insieme sul mondo indo-europeo, cf. in particolare J. Przy­ luski, "Les confréries de loups-garous dans les sociétés indo-européennes", 1 940; H .-P. Hasenfratz, "Der indo-gerrnanische Mannerbund", 1 982; G. Dumézil , Heur et Malheur du guerrier, 1 985; K.R. Mac Cone, "Hund, Wolfund Krie­ ger bei den Indogerrnanen", 1 987; K. Kershaw, The One-Eyed God, 2000 ; M.P. Speidel , "Berserks: A History of lndo-European 'Mad Warriors"', 2002; B . Sergent, "Les troupes de jeunes hommes et l ' expansion indo-européenne", 2003; R.P. Das et G. Meiser, Geregeltes Ungestiim, 2002. Per l ' ambito indo-ario e 383

di uomini" (Miinnerbunde) marcate da una forte connotazione guerriera, che svolge un ruolo di primo piano nella diffusione dei miti e dei rituali associati alla funzione sovrana. Presso i Germa­ ni, la confraternita militare deve essere considerata come uno dei vettori pù dinamici di questa tradizione , almeno fino alla scomparsa del paganesimo 1 5 • I berserkir incarnano una delle manifestazioni persiano, si consultino più in particolare S. Wikander, Der arische Miinner­ bund, 1 938; G. Widengren, Hochgottglaube im alten Iran, 1 938, pp. 3 1 1 -35 1 ; Id., Der Feudalismus im alten Iran, 1 969; A. A1f01di, "Konigsweihe und Mannerbund bei den Achameniden", 1 95 1 ; W .B . Bollée, "The Indo-European Sodalities in Ancient India", 1 98 1 . Per il dominio scitico e dacio, cf. M . Eli­ ade, "Les Daces et les loups", 1 959; A. Ivancic, "Les guerriers-chiens, loups­ garous et invasions Scythes en Asie Mineure", 1 993 . Per il mondo slavo, cf. in particolare R. Jakobson e E .J. Simmons (ed.), Russian Epic Studies, 1 949; R. Jakobson e G . Ruzicic , "The Serbian Zmaj Ognjeni Vuk and the Russian Vseslav Epos" , 1 950; L . Kretzenbacher, Kynokephale Diimonen siidosteu­ ropiiischer Volksichtung, 1 968; R. Ridley , "Wolf and Werewolf in Baltic and Slavic Tradition", 2976. Per quel che concerne la Grecia antica, cf. L. Ger­ net, "Dolon le Loup" , 1 936; H . Jeanmaire, Couroi et courètes, 1 939; W. Burkert, Homo necans, 1 997; B . Lincoln, "Homeric llvaaa: 'Wilfish Rage"' , 1 975; P. Vidal-Naquet, Le chasseur noir, 1 99 1 ; D.E. Gerhsenson, Apollo . The Wolf-God, 1 992; D. Briquel , "Des comparaisons animales homériques aux guer­ riers-fauves indo-européens", 1 995; P. Sauzeau, "Des berserkir en Grèce an­ cienne?" , 2003 . Per i fatti romani, cf. G . Dumézil , Horaces et les Curiaces, Parigi , Gallimard, 1 942; A. AlfOldi , Die Struktur des voretruskischen Romer­ staates, 1 974; J. Bremmer, "The Suodales of Poplios Valesios", 1 982; M. von Cieminski, "Jugendgruppen in der griechisch-romischen Antike", in R. Peter Das e G . Meiser (ed.) , op. cit., pp. 9 1 - 1 1 6 . Per il dominio celtico, cf. M . Puhvel, "Beowulf and Irish Battle Rage", 1 968; M. West, "Aspects of dfberg in the tale Togail Bruidne Da Derga", 1 997; L. Riibekeil, Diachrone Studien zur Kontaktzone zwischen Kelten und Germanen, 2002; E. Peralta Labrador, Los Ctintabros antes de Roma, Madrid, Real Academia de la Historia (Pub­ licaciones del Gabinete de Antiguedades . Bibliotheca archaeologica Hispana, V), 2002, pp. 1 68 seg .; K .R. Mac Cone, "Aided Cheltchair Maic Uthechair: Hounds, Heroes and Hospitalers in Early Irish Myth and Story" , 1 984; Id., "Oir Olc, Luch- and lE *w�kwos, *lukwos 'wolf", 1 985; Id., "Werewolves, Cyclopes, Dfberga, and Ffanna: Juvenile Delinquency in Early lreland", 1 986; Id . , "Hund, Wilf und Krieger bei den Indogennanen" , 1 987; Id . , "Wolfsbe­ sessenheit, Nacktheit, Einaugigkeit und verwandte Aspekte des altkeltischen Mannerbundes", 2002; H. Birkhan, Kelten. Versuch einer Gesamtdarstellung ihrer Kultur, Vienna, 1 999; Id ., "Furor heroicus", 2006. 1 5 Alcuni gruppi di guerrieri evocati da Tacito - come gli Harii (Germania, XLIII) o i Chatti (Germania, XXXI) - costituiscono forse delle forme precoci di que­ sta confraternita guerriera legata a credenze religiose. Tale è in ogni caso la 384

ultime di questo fenomeno, prima che la Gefolgschaft evolva ver­ so un modello compatibile con gli usi dell'Occidente cristiano. In­ tomo all'Anno Mille, le antiche usanze degli "uomini di Odino" non trovano più il loro posto nella hirò dei sovrani scandinavi convertiti alla nuova religione. In larga misura, il cristianesimo sa­ prà tuttavia riprendere per proprio conto le virtù marziali del co­ mitatus, collocando la confraternita militare e la sua "cultura dell'onore" al servizio di un' altra fede 16 •

tesi difesa al loro tempo da L . Weiser e O. Hofler. Su questa questione assai dibattuta, cf. il recente studio storiografico di W . Heizmann, "Germanische Mannerbiinde", in R.P. Das e G. Meiser, op . cit., pp. 1 1 7- 1 3 8 , ed il punto di vista assai misurato di M. Meier, "Zum Problem der Existenz kultischer Geheimbiinde bei den friihen Germanen", 1 999. Contra: A .A. Lund e A.S . Ma­ teeva, "Gibt es in der Taciteischen 'Germania' Beweise fiir kultische Man­ nerbiinde der friihen Germane n?", 1 997. 16 Come testimoniano in particolare, nel XIII secolo , i capitoli dedicati alla hirò nel Konungs skuggsjd, cap. XXV seg. (cf. l'ed. di Finnur J6nsson, Konungs skuggsjd. Speculum regale, 1 920). 385

Tavole ---

·-·-- -----

------ ------

Fig . l : Testo dell' Haralds saga ins hdrfagra di Snorri Sturluson Pergamena AM 45 fol , Codex frisianus, intorno al 1 300- 1 325 , p. 1 0 v (foto­ grafia Arnamagncean Collection in the University Library of Copenhagen) La strofa 8 deii'HaraldskvreiJi, attribuita da Snorri allo scaldo Thorbiom (Porbjqrn hornk­ lofi), è citata nella colonna di destra, righe dalla 26 alla 28: "Hiaònir voro havl�a ok hvftra skiallda vigra vest r!11N a ok valskra sver l �a. grenioòo berserkir gvòr var� a siNom emioòo vlheònar ok l isam gvllu".

387

Fig. 2a: le quattro matrici di Torslunda (Fotografia dello Statens Historiska Museum di Stoccolma) Motivo C Motivo B Motivo D Motivo A La classificazione accolta qui (da A a D) corrisponde all'ordine utilizzato nello studio di R.L.S. Bruce-Mitford ("Fresh Observations on the Torslunda Plates", Friihmittelal­ terliche Studien, Il, 1 968 , pp. 233-236). Le matrici sono state scoperte a Bjomhofda, parrocchia di Torslunda, sull'isola di Òland, nel 1 870, in un cumulo di pietre. Sono attualmente conservate allo Statens Hi­ storiska Museum di Stoccolma con il n . di inventario 4325.

Fig. 2b: dettaglio della matrice D, con il guerriero-lupo fiancheggiato dal "danzatore orbo" (Fotografia dello Statens Historiska Museum di Stoccolma) Dimensioni reali: lung.: 5,6 cm; larg.: 4,8 cm; spessore: da 2,5 a 3 mm. Lega a prevalenza di rame; peso: 38 gr. Datazione probabile: VI-VII secolo

388

Fig. 2c: il "danzatore orbo" di Torslunda (Disegno estratto da K. Hauck, "Gemeinschaftstiftende Kulte der Seegermanen", Frumittelalterliche Studien, XIV, 1980, p. 484, fig. r).

I.

II.

III.

Fig. 2d: motivo dell'elmo con le coma a "becco d'uccello" l. Motivo dell'elmo di Valsgarde 8 (Disegno estratto da K. Hauck , art. cit., p. 502, fig. 27) II. Fibbia di Finglesham (Fotografia estratta da S . Chadwick Hawkes, H.R. Davidson e C. Hawkes, "The Finglesham Man", Antiquity, XXXIX, 1 965 , p. 1 6 , tav. IVa) . III . Motivo dell'elmo di Sutton Hoo (Disegno estratto da K. Hauck, art . cit., p. 492, fig. 13)

389

Fig. 3b: guaina d i Gutenstein (Dettaglio dei piedi del "guerriero-lupo")

Fig. 3c: guaina di Gutenstein (Dettaglio della parte inferiore destra della guaina, con i piedi di un secondo personaggio)

Fig. 3d: guaina di Gutenstein

Fig. 3a: guaina di spada di Gutenstein Arte alamanna, VII secolo, argento e bronzo; lung. della piastra d'argento: 27 cfm (Fotografia, approssimativamente in scala l :2, estratta dall'articolo di F. Garscha, "Die Schwertscheide von Gutenstein" , Volk und Vorzeit l , 1939, p. 1 ) .

(Dettaglio del pomello della spada con l'anello brandita dal "guerriero-lupo")

Questa guaina proviene da una tomba maschile scavata nel 1 887, presso Sigmaringen, Conservata fra il 1 896 ed il 1 945 al Berliner Museum for Urgeschichte, fu rubata alla fine della seconda guerra mondiale prima di riapparire al museo Pushkin di Mosca.

390

Fig. 3e: possibile ricostruzione del motivo parzialmente riprodotto sulla guaina di Gutenstein, secondo un'interpretazione di K. Hauck (Disegno di l. Miiller, in K. Hauck, "Alemannische Denkmiiler der vorchristlichen Adelskultur", art. cit., Tav. III, Fig. 5) Ispirandosi al frammento di Obrigheim (fig. 4a), ma anche ad una delle matrici di Tor­ slunda (fig. 2b), K. Hauck ha proposto di associare in uno stesso modello diversi fram­ menti utilizzati nell'omamentazione della guaina di Gutenstein (fig. Ja-d).

39 1

Fig. 4a: frammento di Obrigheim Arte alamanna, bronzo, metà del VII secolo (Fotografia del professore W . Ztichner, di Erlangen, riprodotta in K. Hauck, "Germanische Bilddenkmaler des friihen Mittelalters", Deutsche Vierteljahrschrift f Literaturwiss . und Geistesgesch., XXXI, 1 957, Tav . II, Fig. 3b) Questa piastra di bronzo è attualmente conservata ali' Historisches Museum Pfalz di Spira.

Fig. 4b: frammento di Obrigheim (Disegno di I. Miiller, in K. Hauck, "Alemannische Denkmaler der vorchristilichen Adelskultur", Zeitschr. fiir Wurttembergische Landesgeschichte, XVI, 1 957, Tav. II, Fig. 4)

392

Fig. 4c: dettaglio della pietra di Uirbro Tangelgaarda Gotland, VIII secolo (Fotografia riprodotta in K. Hauck, "Aiemannische Denkmii.ler der vorchristilichen Adelskultur", art. cit., Tav. VIII, Fig. 1 7) I personaggi della fascia centrale, che tengono le spade puntate verso il basso, sembrano darsi ad una processione funeraria (cf. i guerrieri-lupi della guaina di Gutenstein e del­ la piastra di Obrigheim).

Fig. 4d: dettaglio dell'elmo della tomba XIV di Vendei , che rappresenta una processione di guenieri armati di Ringschwerter (P. Paulsen: Alamannische Adelsgriiber von Niederstotzingen, 1967, Abb. 70). 393

Fig. 5a: incisioni rupestri di Kalleby, regione di Tanum Bohusliin, età del bronzo, intorno al 700-600 a.C . (Da O. Almgren: Hiillristningar och Kultbruk, Stoccolma, 1 926)

Fig. 5b: pietra tombale di Kivik Scania, età del bronzo , verso il 1 200 a.C. (Da O. Almgren: Hiillristningar och Kultbruk, Stoccolma, 1 926) Il porto di maschere di animali e di elmi ornati con lunghe coma appare già nell'ico­ nografia scandinava dell 'età del bronzo. Le scene riprodotte qui rappresentano verosimilmente delle cerimonie cultual i.

394

Fig. 6: motivi di uno dei due elmi di Gallehus Danimarca, verso il 400 (Da E. Oxenstierna: Die Goldhorner von gallehus, 1 956, fig. 1 9) Guerrieri con la testa di animali (verosimilmente dei lupi) appaiono sulla terza fascia a partire dall'alto.

395

l.

II.

III.

Fig. 7: figurine di Ekhammar Svezia, verso 1'800, bronzo , altezza: 3 cm (l e III: Fotografie dello Statens Historiska Museum di Stoccolma; II: disegno di B . Handel, in P.O. Ringquist, "Tva vikingatida upplandska mannisko figurer i brons", Fornviinnen, 1 969, pp. 288-289, fig. 2,2a e 2b) Queste due figurine, scoperte nel 1 968 in una tomba a incinerazione di Uppland, so­ no attualmente conservate allo Statens Historiska Museum di Stoccolma (n. 30245:6)

396

Fig. 8 : frammento della tappezzeria di Oseberg Norvegia, prima metà del IX secolo (Oidsaksamlingen dell 'università di Osio, disegno riprodotto in B . Hougen, "Osebergsfunnets Billedvev", Viking , IV, 1940, p. 1 1 6, fig . 9) I

frammenti di tappezzeria ritrovati nel carro interrato con la nave di Oseberg sembra­ no rappresentare delle scene di processione rituale. La tomba a forma di nave di Ose­ berg, scoperta ali 'inizio del XX secolo, è stata talvolta attribuita alla regina Asa, non­ na del re Harald Bella Chioma.

397

II.

I.

m.

Fig. 9a: maschera di Haithabu (Frammento 14D, feltro rosso, 19x l 4 cm, X secolo. Da sinistra a destra, 3 viste estratte dall'opera di Inga Hagg, Die Textilfunde aus dem Hafen von Haithabu. Berichte iiber die Ausgrabungen in Haithabu , XX , 1 984, p. 7 1 : fotografia della maschera di E . Tams, ricostruzione della fonna originale , disegno del contorno di H .-J. Mocka) Questa maschera, come il frammento che figura qui sotto, è stata scoperta nel calafa­ taggio di una nave del X secolo, ritrovata nell'antico porto di Haithabu.

' ' /

(



l

'

l

l \

\



,)-.---

)

__

J

'"" _ ./ Fig. 9b: semi-maschera di Haithabu (Frammento 25 , stoffa bruna, 26x20 cm , X secolo. Disegno di H .-J. Mocka e fotografia di E. Tams estratti dall'opera citata qui su) La provenienza di questo frammento di maschera è identica a quella del precedente.

398

Fig. 9c: semi-maschera di Haithabu (Ricostruzione del porto della maschera. Disegno di H .-J. Mocka e fotografia di E. Tams estratti dall'opera citata qui su)

I.

II.

Fig. 10: pietra di Kallby (Vg 56, Vastergotland, XI secolo) l. Disegno estratto da P. Paulsen, Alamannische Adelsgraber, op. cit.

II. Fotografia estratta da Vastergotlands runinskrifter, ed. da H . Jungner ed E . Svardstrom, 1940- 1 958 . Quest'iscrizione contiene un semplice epitaffio:

stur[l]akr + sati + stin + J>asi + (i)ftir + kaur + faJ>ur + sin "Styr[l]akr ha posto questa pietra in memoria di suo padre".

399

Fig. 1 1 : motivo che orna l ' elmo della tomba di Valsglirde 7 , Uppland (Disegno estratto da K. Hauck, "Germania-Texte im Spiegel von Bildzeugnissen des Nordens - Zur Ikonologie der Goldbrakteaten XXIV", in G. Wirth et al., Romanitas - Christianitas. Untersuchungen zur Geschichte und Literatur der romischen Kaiserzeit, 1982) Questo motivo illustra probabilmente il tema germanico del "canto sotto lo scudo" (cf. in particolare la str. ! 5 6 degli Havamal, o la descrizione del barditus in Tacito, Ger­ mania, III)

400

Fig. 1 2: pietra runica di Igelsta (So 307, Igelsta kvam, SOdertalje) (Fotografia estratta da E. Brate ed E. Wessén, ed., Sveriges runinskrifter, Sodermanlands runinskrifter, III, 1924- 1 936) Traslitterazione e normalizzazione da E. Wessén: ui(Ohi)»in auk : au(

) ( . . . ) ( ... )aiR : raistu : stai(n) : )»insa : at : )»urstin : fal:mr : sin : (" UljheiJinn e ( . . .) hanno eretto questa pietra in memoria di Porsteinn, loro padre"). ••.

Lo stile di quest' iscrizione la colloca secondo E. Wessén fra le pietre runiche più an­ tiche del Sooermanland, per il periodo del "futhark recente". Data dunque probabilmente alla fine del IX o ali' inizio del X secolo.

40 1

Fig. 1 3 : maschera di julegeit, Norvegia, Vest-Agder, epoca moderna (Fotografia del Flekkefjord Museum, estratta da L . Weiser-Aall , Julenissen og Julegeita i Norge, Osio, 1 954, p. 3 1 , fi g . 1 5) La tradizione delle mascherate invernali si è mantenuta a lungo fra i costumi popolari scandinavi

402

S P ECIM l N E

A C A D EMICO ,

Coujcnt;cnte Ampl.Rtc. PhiLif. Vpfol, un

PR -!3

m tO

VIR I CEL EB ER R {M I ,

DN.

u

EN

II

ARRHENJ I ,

DJ1

Hift. l>rof. Reg. & Ordin; 11. ;ftuui , AnH o '7 lf. in A11d. Guf!. M.tjori ' .Pabl ico Examini fubJeéius Ab

ALUMNo RE6r61fsson og Guoni Jònsson gafu ut, Reykjavik, Hio is1enzka fomritafélag (is1enzk fomrit, VI), 1 943, pp. 1 - 1 1 8. GRAGAS Gragas. Islamdemes lovbog i Fristatens Tid, udgivet efter det kongelige bib1iotheks Haandskrift og oversat af Vi1hjatmur Finsen, for det nordiske Literatur­ Samfund, I-IV, Copenhague, 1 852- 1 870. Gragas efler det Arnamagnreanske Haandskrift Nr. 334fol., Staòarh6lsb6k, ud­ givet afKommissionen for det Amamagnreanske Legat [ed. Vilhjalmur Fin­ sen], Copenhague, 1 879. Gragas. Stykker, som findes i det Arnamagnreanske Haandskrift Nr. 351 fol., Skalholtsb6k, og en Rrekke andre Haandskrifter, tilligemed et Ordregister ti/ Gragas udgivet af Kommissionen for det Amamagnreanske Legat [ed. Vi1hja1mur Finsen], Copenhague, 1 883. The Codex Regius of Gragas. Ms. No. l l 57fol. in the O/d Royal Collection of the Royal Library Copenhagen . With an Introduction by Pali Eggert Òlason, Copenhague, Munksgaard (Corpus Codicum Is1andicorum Medii Aevi, III), 1 932. Staòarh6lsb6k. The ancient lawbooks Gragas and Jarnsida. Ms. No. 334fol. in the Arnamagnaean Collection in the University Library of Copenhagen. With an lntroduction by Ò 1afur Larusson, Copenhague, Munksgaard (Cor­ pus Codicum Is1andicorum medii aevi, IX), 1 936. Gragas. Lagasafn islenska PJ6òveldisins. Gunnar Kar1sson, Kristjan Sveins­ son, Morour Amason sau um utgafuna, Reykjavik, Mal og menning, 1 992. Isliindisches Recht. Die Graugans. Ùbersetzt von Andreas Heus1er, Weimar, Boh­ laus (Schriften der Akademie fiir Deutsches Recht. Groppe Rechtsgeschichte. Germanenrechte. Texte und iibersetzungen, IX), 1 937. Laws ofEarly Iceland. Gragas. The Codex Regius ofGragas with materialfrom other manuscripts. I. Translated by Andrew Dennis, Peter Foote and Richard Perkins, Winnipeg, U niversity of Manitoba Press (University of Manitoba lcelandic Studies, III), 1 980. Laws ofEarly Iceland. Gragas. The Codex Regius ofGragas with materia/from other manuscripts. l . Translated by Andrew Dennis, Peter Foote and Richard Perkins, Winnipeg, University of Manitoba Press (University of Manitoba Icelandic Studies, V), 2000. GREITIS SAGA AsMUNDARSONAR Grettis saga Asmundarsonar. Herausgegeben von R. C. Boer, Halle, Niemeyer (Altnordische Saga-Bibliothek, VIII), 1 900. In Grettissaga Asmundarsonar [ . . . ]. Guoni Jònsson gaf ut, Reykjavik, Hio islenzka fomritafélag ( I slenzk fomrit, VII), 1 936, pp. 1 -290. GRiMS SAGA LODINKINNA 411

In Fornaldar sogur Nordrlanda eptir gomlum handritum utgefnar afC.C. Rafn, Il, Copenhague, 1 829, pp. 1 4 1 - 1 57. In Fornaldar sogur Noròrlanda. Guòni J6nsson og Bjami Vilhj almsson sau um utgafuna, I, Reykjavik, B6kautgafan Forni, 1 943, pp. 267-280. In Fornqldarsogur Noròurlanda. Guòni J6nsson bj6 ti! prentunar, Il, Reykja­ vik, Islendingasagnautgafan, 1 950, pp. 1 83-198. GULL-PORJS SAGA Gull-Poris Saga eller Porslifìròinga Saga udgiven for Samfund ti! Udgivelse af Gamme! Nordisk Litteratur ved Kr. Kalund, XXVI, Copenhague, 1 898. In Haròar saga [ . . ]. 1>6rhallur Vilmundarson og Bjarni Vilhja!msson gafu ut, Reykjavik, Hiò islenzka fornritafélag (f s1enzk fornrit, XIII), 1 99 1 , pp. 1 73227. GUNNARS SAGA KELDUGNUPSFIFLS In Kjalnesinga saga [ ... ]. J6hannes Halld6rsson gafut, Reykjavik, Hiò is1enzka fornritafélag (Islenzk fornrit, XIV), 1 959, pp. 341-379. GUNNARS PAITR PIDRANDABANA In Austfiròinga sçgur [ ... ]. J6n J6hanesson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka forn­ , ritafélag (Islenzk fornrit, XI), 1 950, pp. 1 95-2 1 1 . GUNNLAUGS SAGA ORMSTUNGU In Borgfiròinga sçgur [ .. ] Siguròur Nordal og Guòni J6nsson gafu ut, Reykja­ vik, Hiò islenzka fornritafélag (f slenzk fornrit, III), 1 938, pp. 49- 1 07. GQNGU-HROLFS SAGA In Fornaldar sogur Nordrlanda eptir gomlum handritum utgefnar afC.C. Rafn, III, Copenhague, 1 830, pp. 235-364. In Fornaldar sogur Noròrlanda. Guòni J6nsson og Bjami Vilhjalmsson sau um utgafuna, Il, Reykjavik, B6kautgafan Forni, 1 944, pp. 357-46 1 . I n Fornqldarsogur Noròurlanda. Guòni J6nsson bj6 ti! prentunar, III, Reykja­ vik, Islendingasagnautgafan, 1 950, pp. 1 6 1 -280. HAKONAR SAGA HAKONARSONAR In Icelandic Sagas and other historical documents relating to the settlements and descents ofthe Northmen on the British /sles. Il. Htikonar saga [ ... ]. Edited by Gudbrand Vigfusson [ . . ], Londres (Rerum Britannicarum medii revi scriptores), 1 887. Htikonar saga Htikonarsonar. Etter Sth. 8 fol., AM 325 VIII 41" og AM 304 4'" utgitt for Kjeldeskriftfondet ved Marina Mundt, Osio, Norsk historisk kjel­ deskriftinstitut (Nomme tekster, Il), 1 977. HAKONARMAL In Skjaldevers. Udgivet afJ6n Helgason, Copenhague (Nordisk Filologi, A, XII), 1 96 1 pp. 23-28. ' HALFDANAR SAGA BRQNUFOSTRA In Fornaldar sogur Noròrlanda. Guòni J6nsson og Bj arni Vilhja!msson sau um utgafuna, Il, Reykjavik, B6kautgafan Forni, 1 944, pp. 32 1-348. In Forn qldarsogur Noròurlanda. Guòni J6nsson bj 6 ti! prentunar, IV, Reykja­ vik, Islendingasagnautgafan, 1 950, pp. 287-3 1 8. HALFDANAR SAGA EYSTEINSSONAR Htilfdanar saga Eysteinssonar. Herausgegeben von Franz Rolf Schroder, Hai­ le, Niemeyer (Altnordische Saga-Bibliothek, XV), 1 9 1 7. .

.

.

412

HALFDANAR SAGA SVARTA : in Heimskring/a, l. HALFDANAR PATTR SVARTA In Flateyjarbok [ed. GuObrandr Vigrusson e C.R. Unger], l, Christiania, 1 860, pp. 56 1 -567. HALFS SAGA OK HALFSREKKA Halft saga ok Halftrekka. Herausgegeben von Albert Le Roy Andrews, Halle, Niemeyer (Altnordische Saga-Bibliothek, XIV), 1 909. The Saga Manuscript 2845, 4'0 in the 0/d Royal Collection in the Royal Library ofCopenhagen, ed. J6n Helgason, Copenhague, Munksgaard (Manuscripta Islandica, Il}, 1 955. Halft sa$a ok Halftrekka. Herausgegeben von Hubert Seelow, Reykjavik, Sto­ fun Ama Magnussonar a Islandi (Rit, XX), 1 98 1 . HALLFREDAR SAGA In Vatnsdcela saga. Hallfreòar saga [ ... ] Einar 61. Sveinsson gafut, Reykjavik, HiO islenzka fomritafélag (i slenzk fomrit, VIII), 1 939, pp. 1 33-200. Hallfreòar saga udgivet for Samfund ti l Udgivelse af Gammel Nordisk Litte­ ratur ved Bjami Einarsson, LXIV, l , Copenhague, 1 953. Hallfreòar saga. Bjami Einarsson bj6 til prentunar, Reykjavik, Stofun Ama Magnussonar a i slandi (Rit, XV), 1 977. HARALDS SAGA INS HARFAGRA : in Heimskring/a, l. HARALDS PATTR HARFAGRA In Flateyjarbok [ed. GuObrandr Vigrusson e C.R. Unger], l, Christiania, 1 860, pp. 567-576. HARALDSKVJEDI In Den norsk-islandske skjaldedigtning. Udgiven ( ... ) ved Finnur J6nsson, Co­ penhague, 1 908- 1 9 15, A.l, pp. 24-28; B.I, pp. 22-25. HARDAR SAGA In fslendinga sogur, udgivne efter gamie Haandskrifter af det Kongelige nordi­ ske Oldskrift-Selskab, II [ed. J6n SigurOsson], Copenhague, 1 847, pp. 1 - 1 1 8 e 476-480. Haròar saga utgiven av Sture Hast, Copenhague, Munksgaard (Editiones Ar­ namagmeanre. Series A. VI), 1 960. In Haròar saga [ . . . ]. P6rhallur Vilmundarson og Bjami Vilhjalmsson gafu ut, Reykjavik, HiO islenzka fomritafélag (i slenzk fomrit, XIII), 1 99 1 , pp. 1 -97. HA UKS PATTR HABR6KAR In Flateyjarbok [ed. GuObrandr Vigrusson e C.R. Unger], l, Christiania, 1 860, pp. 577-583. HA UKSB6K Hauksb6k udgiven efter de Arnamagnreanske Mndskrifter No. 3 7 1 , 544 og 675, 4'0, samt forskellige papirs Mndskrifter af Det Kongelige Nordiske Oldsk­ rift-Selskab [ed. Eirikur J6nsson e Finnur J6nsson], Copenhague, 1 8921 896. Hauksb6k. The Arna-Magncean Manuscripts 37 l , 410, 544, 4'0, and 675, 4'o [ed. facsimile con introduzione di J6n Helgason], Copenhague, Munksgaard (Manuscripta Islandica, V), 1 960. HAVAMAL Havamal tolket af Finnur J6nsson, Copenhague, Gad, 1 924. 413

Havamal. Edited by David A.H. Evans, Londres, Viking Society for Northern Research (Text Series, VII), 1 986. HA VARDAR SAGA isFIRDINGS Havaròar saga isjìròings udgivet for Samfund ti! Udgivelse af Gamme! N or­ disk Litteratur ved Bjorn K. Pòròlfsson, XLVII, Copenhague, 1 923. In Vestfiròinga sQgur [ .. . ].Bjorn K. Ppròlfsson og Guòni Jònsson gafu ut, Reykja­ vik, Hiò islenzka fornritafélag (lslenzk fornrit, III), 1 938, pp. 2 1 5-326. HEIDREKS SAGA Hervarar saga. Pa Gamma! Gotska Med Olai Vereli Uttolkning Och Notis, Upsalre Excudit Henricus Curio, 1 672, 1 94 p. Heiòreks saga. Hervarar saga ok Heiòreks konungs udgivet for Samfund ti! Ud­ givelse af Gamme! Nordisk Litteratur ved Jòn Helgason, XLVIII, Co­ penhague, 1 924. HEILAGRA MANA S0GUR Heilagra Mana sogur. Fortadlinger og legender om hellige mamd ok kvinder. Efter gamie haandskrifter udgivne afC.R. Unger, I-11, Christiania, 1 877. HEIMSKRINGLA Heimskringla. Noregs konunga SQgur afSnorri Sturluson, I-IV. Udgivne for Sam­ fund ti! Udgivelse afGammel Nordisk Litteratur ved Finnur Jònsson, XXIII, Copenhague, 1 893- 1 90 l . Snorri Sturluson, Heimskr�ngla, I-111. Bjarni Einarsson gaf ut, Reykjavik, Hiò islenzka fornritafélag (lslenzk fornrit, XXVI-XXVIII), 1 94 1 , 1 945, 1 95 1 . Snorri Sturluson, Histoire des rois de Norvège. Heimskringla. Première partie: Des origines mythiques de la dynastie à la bataille de Svold. Traduit du vieil islandais, introduit et annoté par François-Xavier Dillmann, Paris, Gallimard (L'aube des peuples), 2000. HERVARAR SAGA: cf supra, HEIDREKS SAGA. HJALMPÉS SAGA OK QLVIS In Fornaldar sogur Nordrlanda eptir gomlum handritum utgefnar afC.C. Rafn, III, Copenhague, 1 830, pp. 453-5 1 8. In Fornaldar sogur Noròrlanda. Guòni Jònsson og Bjarni Vilhja!msson sau um utgafuna, III, Reykjavik, Bòkautgafan Forni, 1 944, pp. 229-282. In Fornqldarsogur Noròurlanda. Guòni Jònsson bj6 ti! prentunar, IV, Reykja­ vik, Islendingasagnautgafan, 1 950, pp. 1 77-243. HOMILiUBOK Gamme/ norsk Homiliebog (Codex Arn. Magn. 619 qv.). Udgiven af C.V. Un­ ger, Christiania, Bmgger & Christie (Det norske oldskrifselskabs samlinger. Nomme skrifter af religi0st inhold. l, 5), 1 862-64. Gamme/ norsk Homiliebog. Codex AM 619 4°. Utgjevi for Kjeldeskriftfondet ved Gustav Indebm, Osio, 1 93 1 . HRINGS SAGA OK TRYGGVA In Late Medieval Icelandic Romances. V. [ . . ] Edited by Agnete Loth, Co­ penhague, Munksgaard (Editiones Arnamagnreanre. Series B. XXIV), 1 965, pp. 235-23 8. HROLFS SAGA GA UTREKSSONAR In Zwei Fornaldarsogur (Hrolfs saga Gautrekssonar und Asmundarsaga kap­ pabana). Nach Cod. Ho/m. 7, 410• Herausgegeben von Ferdiand Detter, Hai­ le, Niemeyer, 1 89 1 , pp. 1 -78. .

414

In Fornaldarsogur Noròurlanda. Gu6ni Jònsson bj6 ti! prentunar, IV, Reykja­ vik, i slendingasagnautgafan, 1 950, pp. 50-1 76. HR6LFS SAGA KRAKA Hrolfs saga kraka og Bjarkarimur, udgivene for Samfund ti! Udgivelse afGam­ mel Nordisk Litteratur ved Finnur Jònsson, XXXII, Copenhague, 1 904. Hrolfs saga kraka. Edited by Desmond Slay, Copenhague, Munksgaard (Edi­ tiones Arnamagnre:anre:. Series B. 1), 1 960. HR6MUNDAR SAGA GREIPSSONAR In Fornaldar sogur Noròurlanda. Gu6ni Jònsson og Bjami Vilhjalmsson sau um utgafuna, Il, Reykjavik, Bòkautgafan Forni, 1 944, pp. 27 1-286. In Fornaldarsogur Noròurlanda. Gu6ni Jònsson bj6 ti! prentunar, IV, Reykja­ vik, i slendingasagnautgafan, 1 950, pp. 405-422. HA!NSA-P6RIS SAGA In Zwei Isliindergeschichten: die Hrtmsa-Pores und die Bandamanna saga. He­ rausgegeben von Andreas Heusler, Berlin, Weidmann, 1 9 1 3 , pp. 1 -26. fsLENDINGAB6K Ares Isliinderbuch. Herausgegeben von Wolfgang Golther. Zweite neu bearbeitete Auflage, Halle, Niemeyer (Altnordische Saga-Bibliothek, 1), 1 923. Ari Porgilsson hinn froòi. islendingab6k. Utgitt av Anne Holtsmark, Osio, Stockholm e Copenhague (Nordisk Filologi, A, V), 1 952. islendingab6k. Landnézmabok. Jakob Benedksson gafut, Reykjavik, Hi6 islenzka fomritafélag (Islenzk fomrit, l, l ), 1968, pp. 1 -28. fvENS SAGA ivens saga. Herausgegeben von Eugen Kolbing, Halle, Niemeyer (Altnordische Saga-Bibliothek, Il), 1 898. ivens saga. Edited by Forster W. Blaisdell, Copenhague, Reitzel (Editiones Ar­ namagnre:anre:. Series B. XVIII), 1 979. JARLMANNS SAGA OK HERMANNS In Late Medieval Icelandic Romances. III. [ ... ] Edited by Agnete Loth, Co­ penhague, Munksgaard (Editiones Amamagnre:anre:. Series B. XXII), 1 963, pp. 1 -66. Jarlmanns saga ok Hermanns. I yngre handskrifters redaction, ed. Hugo Ryd­ berg, Copenhague, 1 9 1 7. J6MSVIKINGASAGA Jomsvikinga saga efter skinnboken No. 7, 410 ci Kungl. Biblioteket i Stockholm utgifven af Gustav Cederschiold, Lund (Acta Universitatis Lundensis, Xl, 3, 1 874), 1 875. Jomsvikinga saga (efter Cod. AM. 510, 4'0) samt Jomsvikinga drézpautgifna af Cari af Petersens, Lund, 1 879. Jomsvikinga saga efter Arnamagnreanska handskriften No. 291, 4'0, i diploma­ tariskt aftryck utgifven af Cari af Petersens, Copenhague (Samfund ti! Ud­ givelse af Gammel Nordisk Litteratur, VII), 1 882. Jomsvikingasaga. Òlafur Halldòrsson bj6 til prentunar, Reykjavik, islenzkar fombòkmenntir, 1 969. The saga ofthe Jomsvikings, ed. e traduzione inglese di N.F. Blake, Londra, Tho­ mas Nelson (lcelandic Texts), 1 962. 415

JONSBOK J6nsb6k. Kong Magnus Hakonssons Lovbogfor Island vedtagetpaa Altinget l281 og Réttarbatr. De for Island givne retterbflJder af l 294, l 305 og l 3 l 4. Ut­ givet efter Haanskrifteme ved Ò lafur Halld6rsson. Genoptrykt efter udga­ ven 1 904 med en efterskrift af Gunnar Thoroddsen, Odense, Odense Uni­ versitetsforlag, 1 970. JOKULS PATTR BVASONAR In Kjalnesinga saga [ ... ]. J6hannes Halld6rsson gaf ut, Reykjavik, Hiò islenzka fomritafélag (Islenzk fomrit, XIV), 1 959, pp. 227-250. KARLAMAGNUS SAGA Karlamagnus saga ok kappa hans. Fortallinger om Keiser Karl Magnus og hans Javninger i norsk Bearbeidelse fra det trettende Aarhundrede. Utgifvet af C.R. Unger, Christiania, 1 860. KETILS SAGA H/ENGS In Fornaldar sogur Nordrlanda eptir gi:imlum handritum utgefnar afC.C. Rafn, II, Copenhague, 1 829, pp. 1 07-1 39. In Fornaldar sogur Noròrlanda. Guòni J6nsson og Bjami Vilhjalmsson sau um utgafuna, l, Reykjavik, B6kautgafan Forni, 1 943, pp. 243-266. In Fornaldarsogur Noròurlanda. Guòni J6nsson bj6 ti! prentunar, Il, Reykja­ vik, f slendingasagnautgafan, 1 950, pp. 1 49- 1 8 1 . KIRIALAX SAGA Kirialax saga, udgiven for Samfund ti! Udgivelse af Gamme! Nordisk Littera­ tur ved Kr. Kiilund, XLIII, Copenhague, 1 9 1 7. KJALNESINGA SAGA In Kjalnesinga saga [ ... ]. J6hannes Halld6rsson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka fomritafélag (Islenzk fomrit, XIV), 1 959, pp. 1 -44. KNYTLINGA SAGA In Sçgur Danakonunga [ ... ] utgivna for Samfund ti! Udgivelse af Gammel N or­ disk Litteratur av Cari afPetersens och Emi! Olson, XLVI, Copenhague, 1 9 1 91 925, pp. 27-294. In Danakonunga sçgur. Sk}9ldunga saga. Knytlinga saga. Agrip af sçgu Da­ nakonunga. Bjami Guònason gafut, Reykjavik, Hiò is1enzka fornritafé1ag (I slenzk fomrit, XXXV), 1 982, pp. 9 1 -32 1 . KoNRADS SAGA KEIRASONAR Konraòs saga keirasonar, ed. Otto J. Zitzelsberger, American University Studies, Series l : Germanic Languages and Literature, LXIII, New York, Lang, 1 987. KONUNGS SKUGGS.IA Konungs skuggsja. Speculum regale. Udgivet efter Hiindskrifteme af Det kon­ gelige nordiske Oldskriftse1skab [ed. Finnur J6nsson], Copenhague, 1 920. Konungs skuggsja. Utgitt for Kjeldeskriftfondet ved Ludvig Holm-Olsen, Osio (Gammelnorske tekster utgitt av Norsk historisk kjeldeskrift-institutt i sa­ marbeid med Gammelnorsk Ordboksverk, 1), 1 945. Konungs skuggsja. Utgitt for Kjeldeskriftfondet ved Ludvig Holm-Olsen. 2. re­ viderte opplag, Osio, Norsk historisk kjeldeskrift-institutt (Nomme tekster, 1), 1 983. KORMAKS SAGA Kormaks saga. Herausgegeben von Th. Mi:ibius, Halle 1 886. 416

In Vatnsdada saga. Hallfreòar saga. Kormaks saga. Einar 61. Sveinsson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka fornritafélag (i slenzk fornrit, VIII), 1 939, pp. 20 1 302. La saga de Kormak. Introduction, traduction, notes, lexique, cartes et index par Frédéric Durand, Caen, Heimdal (collection Viking, 1), 1 975. KRISTNI SAGA In Hauksb6k [ed. Eirikur Jònsson e Finnur J6nsson], Copenhague, 1 892- 1 896, pp. 1 26- 149. In Kristni saga [ ... ]. Herausgegeben von B. Kahle, Halle, Niemeyer (Altnordi­ sche Saga-Bibliothek, XI), 1 905, pp. 1 -57. In Biskupa sogur, I, Sigurgeir Steingrimsson, Ò lafur Halldòrsson og Peter Foo­ te gafu ut, Reykjavik, Hiò islenzka fomritafélag (i slenzk fornrit, XV, 2), 2003, pp. 1-48 . KRISTNI PAITR (Kristniboò Pangbrands) In Flateyjarbok [ed. Guòbrandr Vigrusson e C.R. Unger], l, Christiania, 1 860, pp. 42 1 -429, 439-437. ' In Olafs saga Tryggvasonar en mesta [ed. Olafur Halldòrsson], Il, Copenhague (Editiones Arnamagnreanre. Series A. II), 1 96 1 , pp. 1 50- 1 66. In Biskupa sogur, l, Sigurgeir Steingrimsson, Òlafu,r Halldòrsson og Peter Foo­ te gafu ut, Reykjavik, Hiò islenzka fomritafélag (Islenzk fomrit, XV, 2), 2003, pp. 1 27- 1 45. LANDNAMABOK Landnamab6k I-III. Hauksb6k. Sturlub6k. Melab6k m. m. Udgiven af Det kon­ gelige nordiske Oldskriftselskab [ed. Finnur Jònsson], Copenhague, 1 900. Skaròarb6k. Landnamab6k Bjorns J6nssonar a Skaròa. Jakob Benediktsson bjò til prentunar, Reykjavik (Rit Handritastofnunar i slands, 1), 1 966. In islendingab6k. Landnamab6k. Jakob Benediktsson gaf ut, Reykjavik, Hiò islenzka fornritafélag (Ì slenzk fornrit, I, 1 -2), 1 968, pp. 29-397. LAXIXELA SAGA Laxdada saga udgiven for Samfundet ti l Udgivelse af Gammel Nordisk Litte­ ratur ved Kr. Kàlund, XIX, Copenhague, 1 889- 1 89 1 . Laxdada saga. Herausgegeben von Kr. Kàlund, Halle, Niemeyer (Altnordische Saga-Bibliothek, IV), 1 896. Laxdada saga [ ... ]. Einar 6 1. Sveinsson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka fornri­ tafélag (lslenzk fornrit, V), 1 934. LJOSVETNINGA SAGA In Lj6svetninga saga. RaykdCEia saga ok Viga-Skutu. Bjorn Sigrusson gaf ut, Reykjavik, Hiò islenzka fornritafélag (I slenzk fornrit, X), 1 940, pp. 1 - 1 47. MiRMANS SAGA In Riddarasogur: Parcevals saga, Valvers j:Hittr, ivents saga, Mirmans saga. Zum ersten Mal herausgegeben und mit einer literarhistorischen Einleitung, ed. Eugen Kolbing, Strasbourg, Triibner, 1 872, pp. 1 39-2 1 3 . MORKINSKINNA Morkinskinna udgiven for Samfundet ti l Udgivelse af Gammel Nordisk Litte­ ratur ved Finnur Jònsson, LIII, Copenhague, 1 932. NJALS SAGA Njala udgivet efter gamie Handskrifter af det Kongelige nordiske Oldskrift-Sel-

417

skab, II [ed. Eirikur J6nsson e KonrM Gislason], l, Copenhague (islendin­ ga sçgur, III), 1 875. Brennu-Njalssaga (Njaia). Herausgegeben von Finnur J6nsson, Halle, Nie­ meyer (Altnordische Saga-Bibliothek, XIII), 1 908. Brennu-Njais saga. Einar 61. Sveinsson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka fornri­ tafélag (i slenzk fornrit, XII), 1 954. NORGES GAMLE LOVE Norges gamie Love indtil l 387. lfOlge offentlig Foranstaltning og tillige med Un­ derstotelse af det Kongelige Norske Videnskabers Selskab udgivne afR. Key­ ser og P.A. Munch, I-III, Christiania, 1 846-1 849. [Gustav Storm] Norges gamie Love indtil l 387. Fjerde Bind, indeholdende Sup­ plementer samt Haandskriftbeskrivelse med Facsimiler, udgivet [ ... ] ved Gustav Storm, Christiania, 1 885. [Gustav Storm] Norges gamie Love indtil l 387. Femte Bind, indehoidende Sup­ plement tilforegaaende Bind og Facsimiler samt Glossarium med Registre, udgivet [ ... ] ved Gustav Storm og Ebbe Hertzberg, Christiania, 1 895. OLAFS SAGA HELGA. Versione della Heimskringla : in Heimskringla, Il. OLAFS SAGA HELGA. Storia "indipendente " In Fornmanna sogur, IV-V, Copenhague, 1 829- 1 830. Saga 0/éif.s konungs hins heiga. Den store saga om 0/av den hellige. Efter per­ gamenthàndskrift i Kungliga Bibliothek i Stockholm Nr. 2 4'0 med varian­ ter fra andre hàndskrifter. Utgitt for Kjeldeskriftfondet av Oskar Albert Johnsen og J6n Helgason, I-II, Osio (Det norske historiske Kjeldeskrift-In­ stitutt), 1 94 1 . OLAFS SAGA HELGA. Storia "iegendaria " Oiafs saga hins helga. Efterpergamenthaandskrift i Uppsaia Universitetsbibliotek, Deiagardieske sam/ing nr. 8 Il. Utgit af Den Norske Historiske Kildeskrift Kommission ved Oskar A. Johnsen, Kristiania (Det norske historiske kilde­ skriftfonds skrifter, XLVII), 1 922. Legendarisk Oiavssaga etter Uppsaia Universitetsbiblioteks Delagardieska samlingen nr 8 II. Med en innledning av Anne Holtsmark, Osio, Selskapet ti! utgivelse av gamie norske Hàndskrifter (Corpus Codicum Norvegicorum Medii Aevi, Quarto Series, Il), 1 956. Helgisaga 0/tifs konungs Haraldssonar, in Konunga sogur, l, Guòni J6nsson bj6 ti! prentunar, Il, Reykjavik, islendingasagnautgafan, 1 957, pp. 20 1 -400. 0/afs saga hins helga. Die "Legendarische Saga " iiber Oiafden Heiligen (H. Deiagard. Saml. Nr. 81�. Herausgegeben und iibersetzt von Anne Heinrichs, Doris Janshen, Elke Radicke, Hartmut Rohn, Heide1berg, Winter, 1 982. OLAFs SAGA TRYGGVASONAR. "Grande storia " (0/afs saga Tryggvasonar en me­ sta) In Flateyjarbok [ed. Guòbrandr Vigrusson e C.R. Unger], l, Christiania, 1 860, pp. 37-583. 0/éif.s saga Tryggvasonar en mesta. Udgivet af Òlafur Halld6rsson, 1-11, Co­ penhague, Munskgaard (Editiones Arnamagmeanre. Series A. 1-11), 1 958- 1 96 1 . 6iafs saga Tryggvasonar en mesta. Udgivet af Ò lafur Halld6rsson, III, Co­ penhague, Munskgaard (Editiones Amamagnreanre. Series A. III), 2000. OLAFS SAGA TRYGGVASONAR. Versione della Heimskringla: in Heimskring/a, l. 418

6/afs saga Tryggvasonar. Histoire du roi 6/afr Tryggvason par le moine Od­ dr Snorrason Saga 6/afs Tryggvasonar afOddr Snorrason munk. Udgivet af Finnur J6nsson, Copenhague, Gad, 1 932. ORMS PATTR ST6R6LFSSONAR In Flateyjarbok [ed. Gu6brandr Vigrusson e C.R. Unger], l, Christiania, 1 860, pp. 5 2 1 -532. In Haròar saga [ ... ]. 1>6rhallur Vilmundar�on og Bjami Vilhjalmsson gafu ut, Reykjavik, Hi6 islenzka fomritafélag (lslenzk fomrit, XIII), 1 99 1 , pp. 39542 1 . PEMI EDDICI Edda Saemundar Hins Fr6òa. Mi t einem Anhang zum Theil bisher ungedruck­ ter Gedichte. Herausgegeben von Theodor Mobius, Leipzig, Hinrichs, 1 860. Hdndskriftet Nr. 2365 4'0 gl. Kgl. Samlingpd det store kgl. Bibliothek i Kepenhavn (Codex regius afden ceidre Edda) ifototypisk og diplomatisk gengive/se. Ud­ givet for Samfund til Udgivelse afGammel Nordisk Litteratur ved Ludv. F.A. Wimmer og Finnur J6nsson, Copenhague, 1 89 1 . Eddadigte. l. Voluspa, Havamal. Udgivet af Jòn He1gason. 2 . a::ndrede udgave, Copenhague, Osio e Stockholm (Nordisk Filologi. Tekster og la::rebeger til universitetsbrug. A. Tekster, IV), 1 955. Eddadigte. Il. Gudedigte. Udgivet af J6n Helgason. 3. gennemsete udgave, 4. oplag, Copenhague, Osio e Stockholm (Nordisk Filologi. Tekster og la::rebeger til universitetsbrug. A. Tekster, VII), 1 962. Eddadigte. Il. Heltedigte. Udgivet af J6n Helgason. 2. a::ndrede udgave, Co­ penhague, Osio e Stockholm (Nordisk Filologi. Tekster og la::rebeger til universitetsbrug. A. Tekster, VIII), 1 959. Edda. Die Lieder des Codex Regius nebst verwandten Denkmiilern. Herausge­ geben von Gustav Neckel. I. Text. 5. verbesserte Auflage von Hans Kuhn, Heidelberg, Winter, 1 983. The Poetic Edda. I. Heroic poems. Edited with Translation, Introduction and Com­ mentary by Ursula Dronke, Oxford, Clarendon Press, 1 969. The Poetic Edda. II. Mythological poems. Edited with Translation, Introduction and Commentary by Ursula Dronke, Oxford, Clarendon Press, 1 997. POEMI SCALDICI 0/dnorsk Laesebog med tilhorende Glossarium, udgiven afPeter Andreas M un­ eh og Cari Richard Unger, Christiania, Dahl, 1 847. Carmina Norrcena. Ex reliquiis vetustioris norrcenae poesis selecta, recognita, commentariis et glossario instructa edidit Theodor Wisén, Lund, Ohlaaon, 1 886 (vol. 1: Contextum Carminum, commentarios, conspectum metrorum continens), 1 889 (vol. II: Glossarium continens). Corpus Poeticum Boreale. The poetry ofthe o/d northern tonguefrom the ear­ liest times to the thirteenth century (vol. 1: Eddic Poetry; vol. II: Court Poe­ try). Edited, classified and translated with introduction, excursus and notes by Gudbrand Vigfusson and F.Y. Powell, Oxford, Clarendon press, 1 883. Den norsk-islandske skjaldedigtning. Udgiven af Kommissionen for det Ama­ magna::anske Legat ved Finnur J6nsson. A. Tekst efter hdndskrifterne, 1-11; B. Rettet tekst (med tolkning), I- II, Copenhague e Kristiania, Gyldendalske Boghandel-Nordisk Forlag, 1 908- 1 9 1 5 . 419

Anglo-Saxon and Norse Poems, Edited and translated by Nora Kershaw [Chadwick], Cambridge, University press, 1 922. Ernst Albin Kock, Notationes norramre. Anteckningar till Edda och Skaldediktning, Lund e Leipzig, Gleerup e Otto Harrassowitz (Lunds Universitets Arsskrift, XIX, l -XXX, 6), 1923 - 1 934. Den norsk-isliindiska skaldediktningen. Reviderad av Ernst A. Kock, I-II, Lund, Gleerup, 1946- 1 949. Skjaldevers. Udgivet af J6n Helgason, Copenhague, Osio e Stockholm (Nordi­ sk Filologi. Tekster og la:reb0ger ti! universitetsbrug. A. Tekster, XII), 1 968. Posrou s6GUR Posto/a sogur. Legendariske Fortrellinger om Apostlernes Liv, deres Kampfor Kristendommens Udbredelse samt deres Martyrded. Efter gamie Haandsk­ rifter udgivne af C.R. Unger, Christiania, 1 874. RAGNARS SAGA LODBR6KAR In VçJlsunga saga ok Ragnars saga loòbrokar. Udgivet for Samfund ti! Udgi­ velse af Gammel Nordisk Litteratur ved Magnus Olsen, XXXVI, Copenha­ gue, 1 906-1 908, pp. l l l - 1 94. JùGNARSSONA PATTR In Hauksbok [ed. Eirikur J6nsson e Finnur J6nsson], Copenhague, 1 892- 1 896, pp. 167- 1 69. Rémundar saga keirasonar. Udgivet for Samfund ti! Udgivelse afGammel Nor­ disk Litteratur ved Sven Grén Broberg, XXXVIII, Copenhague, 1 909- 1 9 1 2. REYKIXELA SAGA OK ViGA-SKOTU In Ljosvetninga saga. Reykdrela saga ok, Viga-Skutu. Bjom Sigrusson gaf ut, Reykjavik, Hiò islenzka fornirtafélag (lslenzk fornrit, X), 1 940, pp. 1 5 1 -243. RiDDARAS6GUR Riddarasogur, ed. Bjarni Vilhjalmson, 6 vol., Reykjavik, i slendingasagnautga­ fan, 1 949- 1 95 1 . RiMUR Rimnasafn. Samling afde reldste islandske rimer. I-11. Udgivet for Samfund ti! Udgivelse af Gamme! Nordisk Litteratur ved Finnur J6nsson, XXXV, Co­ penhague, 1 905- 1 9 12, 1 9 13- 1 922. SIGRGARDS SAGA OK VALBRANDS In Late Medieval Icelandic Romances. V. [ . . . ] Edited by Agnete Loth, Co­ penhague, Munskgaard (Editiones Arnamagna:ana:. Series B. XXIV), 1 965, pp. 1 1 1 - 1 94. S!GURDAR SAGA PQGLA In Late Medieval Icelandic Romances. Il. [ ... ] Edited by Agnete Loth, Co­ penhague, Munskgaard (Editiones Arnamagna:ana:. Series B. XXI), 1 963, pp. 95-259. SKALDA SAGA HARALDS KONUNGS HARFAGRA In Hauksb6k [ed. Eirikur J6nsson e Finnur J6nsson], Copenhague, 1 892- 1 896, pp. 445-455. SKJQLDUNGA SAGA In Danakonunga s9gur [...].Bjarni Guònason gafut, Reykjavik, Hiò islenzka forn­ ritafélag (lslenzk fornrit, XXXV), 1 982, pp. 3-90. A. Olrik, Skjoldungasaga i Arngrim Jonssons udtog, in Aarbeger for nordisk Oldkyndighed og Historie, 1 894, pp. 83- 1 64. 420

SNORRI STURLUSON: si vedano Edda e Heimskring/a. STJ6RNU-0DDA DRAUMR In Haròar saga [... ]. 1»6rhallur Vllmundarson og Bj ami Vilhjalmsson gafu ut, Reykjavik, Hiò islenzka fomritafélag (Ìslenzk fornrit, XIII), 1 99 1 , pp. 45948 1 . STRENGLEIKAR Strengleikar eòa Lj6òab6k [ ... ]. Udgivet af R. Keyser og C.R. Unger, Christia­ nia, 1 850. Strengleikar. An 0/d Norse Translation ofTwenty-one O/d French Lais. Edited from the Manuscript Uppsala De la Gardie 4-7 - AM666b, 410 for Kjeldesk­ riftfondet by Robert Cook and Mattias Tveitane, Osio, Norsk Historisk Kjel­ deskrift-Institutt (Nomme texter, III), 1 979. STURLAUGS SAGA STARFSAMA In Fornaldar sogur Nordrlanda eptir gomlum handritum utgefnar afC.C. Rafn, III, Copenhague, 1 830, pp. 592-647. In Fornaldar sogur Noròrlanda. Guòni J6nsson og Bj ami Vilhjalmsson sau um utgafuna, II, Reykjavik, B6kautgafan Forni, 1 943, pp. 309-355. The Two Versions of Sturlaugs saga Starfsama: a Decipherment, Edition, and Translation ofa Fourteenth Century Icelandic Mythical-Heroic Saga by Ot­ to J. Zitze1sberger, Diisseldorf, Triltsch, 1 969. STURLUNGA SAGA Sturlunga saga including the ls/endinga saga [. . . ]. Edited by Gudbrand Vigfusson, I-11, Oxford, C1arendon, 1 878. Sturiunga saga efter membranen Kr6ksjjaròarb6k udfY/dt efter Reylgaifjaròarb6k. Udgiven afDet kongelige nordiske Oldskrift-Selskab [ed. Kristian Kàlund], I-II, Copenhague e Christiania, 1906- 1 9 1 1 . Sturlunga saga. J6n J6hannesson, Magnuus Finnbogason og Kristjan Eldjam sau um utgafuna, I-11, Reykjavik, Sturlunguutgafan, 1 946. SVARFIXELA SAGA In fslenzkarfornsogur, gefnar ut af Hinu islenzka B6kmentafèlagi. III. Svaifda­ la saga og Porleifs pattr jarlssktilds [ed. Finnur J6nsson], Copenhague, 1 883, pp. 1 - l l l . In Eyfiròinga sQgur [ . . . ]. J6nas Kristjansson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka fom­ ritafélag (Ì slenzk fornrit, IX), 1956, pp. 127-2 1 1 . SQGUBROTAF FORNKONUNGUM SQgur Danakonunga. l. SQgubrot affornkonungum [. . . ] utgivna fOr Samfund til Udgivelse af Gammel Nordisk Litteratur av Cari af Petersens och Emil 01son, XLVI, Copenhague, 1 9 1 9- 1 925, pp. 1 -25. In Danakonunga sQgur [ ... ]. Bjami Guònason gaf ut, Reykjavik, Hiò islenzka fornritafélag (Ìslenzk fomrit, XXXV), 1 982, pp. 46-7 1 . S6RLA SA GA STERKA In Fornqldarsogur Noròurlanda. Guòni J6nsson bj6 til prentunar, III, Reykja­ vik, Islendingasagnautgafan, 1 950, pp. 367-4 1 0. ULFHAMS SAGA Ulfhams saga. Aòalheiòur Guòmundsd6ttir sa um utgafuna og ritaòi inngang, Reykjavik, Stofnun Ama Magnussonar a Ì slandi (Rit, LIII), 200 1 . 42 1

VA TNSDOELA SAGA Vatnsdoela saga. Herausgegeben von Walther Heinrich Vogt, Halle, Niemeyer (Aitnordische Saga-Bibliothek, XVI), 1 92 1 . Vatnsdoela saga . Udgivet for Samfund til Udgivelse af Gammel Nordisk Litte­ ratur ved Finnur J6nsson, LVIII, Copenhague, 1 934- 1 935. In Vatnsdoe/a s_aga [ . ]. Einar 61. Sveinsson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka for­ nirtafélag (lslenzk fomrit, VIII), Reykjavik, 1 939, pp. 1 - 1 3 1 . ViGA-GLIJMS SAGA In Eyfiroinga s9gur [ .. . ]. J6nas Kristjansson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka fornirtafélag (Islenzk fomrit, IX), 1 956, pp. 1 -98. Viga-Glums saga. Edited by G. Turville-Petre, Oxford, Clarendon Press, 1 960. VIKTORS SAGA OK BLAVUS Viktors saga ok [1/avus. J6nas Kristjansson bj6 til prentunar, Reykjavik, Han­ dritastofnun Islands, (Riddarasogur, Il), 1 964. VILHJALMS SAGA SJOEJS In Late Medieval Jcelandic Romances. IV. [ . . . ] Edited by Agnete Loth, Co­ penhague, Munksgaard (Editiones Arnamagnreanre. Series B. XXIII), 1 964, pp. 1 - 1 36. VILMUNDAR SA GA VIEJUTAN In Late Medieval Jcelandic Romances. IV. [ ... ] Edited by Agnete Loth, Co­ penhague, Munksgaard (Editiones Amamagnreanre. Series B. XXIII), 1 964, pp. 1 39-20 1 . VQLSUNGA SAGA In Vç�lsunga saga ok Ragnars saga /oòbrokar. Udgivet for Samfund til Udgi­ velse af Gammel Nordisk Litteratur ved Magnus Olsen, XXXVI, Copenha­ gue, 1 906- 1 908, pp. 1 - 1 1 O. Vç�lsunga saga. The Saga ofthe Volsungs. Edited and Translated with Introduction, Notes and Appendices by R.G. Finch, Londra, Nelson (lcelandic Texts), 1 965 . Ynglinga saga: in Heimskringla, l. PIEJRIKS SAGA AF BERN Pioriks saga afBern. Udgivet for Samfund til Udgivelse afGammel Nordisk Lit­ teratur ved Enrik Bertelsen, XXXIV, Copenhague, 1 905- 1 9 1 1 . PJOSTOLFS SAGA HAMRAMMA In Eyfiroinga sogur og Skagfiroinga. Guòni J6nsson bj6 ti1 prentunar, Reykja­ vik, fs1endingasagnautgafan (I slendinga sogur, VIII), 1 947, pp. 361 -397. Poroar saga hreou In Kja/nesinga saga [ . . ]. J6hannes Halldòrsson gafut, Reykjavik, Hiò islenzka fornritafélag (Islenzk fomrit, XIV), 1 959, pp. 1 6 1 -226. PORSTEINS SAGA VfKINGSSONAR In Fornaldar sogur Nordrlanda eptir gomlum handritum utgefnar afC.C. Rafn, Il, Copenhague, 1 829, pp. 3 8 1 -459. In Fornaldar sogur Nororlanda. Guòni J6nsson og Bj ami VilhjaJmsson sau um utgafuna, II, Reykjavik, B6kautgafan Forni, 1 944, pp. 1 83-246. In Fornqldarsogur Noròurlanda. Guòni J6nsson bj6 ti1 prentunar, III, Reykja­ vik, Islendingasagnautgafan, 1 950, pp. 1 -73. PORSTEINS PATTR Bk:JARMAGNS In Fornmanna sogur III, Copenhague, 1 827, pp. 1 75 - 1 98. ..

.

422

In Fornaldar sogur Nororlanda. Guòni J6nsson og Bj ami Vilhjalmsson sau um utgafuna, III, Reykjavik, B6kautgafan Forni, 1 944, pp. 395-4 1 7. In Fornaldarsogur Norourlanda. Guòni J6nsson bj6 til prentunar, IV, Reykja­ vik, Ì slendingasagnautgafan, 1 950, pp. 3 1 9-344. PORSTEINS PAITR UXAFOTS In Flateyjarbok [ed. Guòbrandr Vigfusson e C.R. Unger], I, Christiania, 1 860, pp. 249-263 . In Haroar saga [ ... ]. �6rhallur Vllmundarson og Bjami Vilhjalmsson gafu ut, Reykjavik, Hiò islenzka fomritafélag (i slenzk fomrit, XIII), 1 99 1 , pp. 339370. PORVALDS PAITR VIDFQRLA In Kristnisaga [ ... ]. Herausgegeben von B. Kahle, Halle, Niemeyer (Altnordi­ sche Saga-Bibliothek, XI), 1 905, pp. 59-8 1 . In 6lafs saga Tryggvasonar en mesta. Udgivet af Òlafur Halld6rsson, l , Co­ penhague, Munksgaard (Editiones Amamagnreanre. Series A. 1), 1958, pp. 280-300. In Biskupa sogur, l, Sigurgeir Steingrimsson, Òlafur Halld6rsson og Peter Foo­ te gafu ut, Reykjavik, Hiò islenzka fomritafélag (islenzk fomrit, XV, 2), 2003, pp. 49- 1 00. /EVENTYRI fslendzk /Eventyri. Isliindische Legenden, Novellen und Miirchen. Herausgege­ ben von H. Gering, Erster Band: text. Zweiter Band: Anmerkungen und Glos­ sar (... ), Halle, 1 882- 1 883. (JRVAR-0DDS SAGA Qrvar-Odds saga. Herausgegeben von R.C. Boer, Leyde, Brill, 1 888. Qrvar-Odds saga. Herausgegeben von R.C. Boer, Halle, Niemeyer (Altnordische Saga-Bibliothek, Il), 1 892. In Fornaldar sogur Nororlanda eptir gi:imlum handritum utgefnar afC.C. Rafn, Il, Copenhague, 1 829, pp. 1 59-322. C ALTRE FONTI

ADAMO DI BREMA: vedere Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum. AMMIANO MARCELLINO. STORIE Ammien Marcellin, Histoires, tome VI (Livres XXIX-XXXI). lntroduction, texte et traduction de G. Sabbah, notes par L. Angliviel de la Beaumelle, Paris, Les Belles Lettres (Collection des Universités de France), 1 999. Ammianus Marcellinus. Ed. and trans. by John C. Rolfe, London, Heinemann (The Loeb Classica! Library), 1 963- 1 964. ANGLOSASSONI. CRONACHE: vedere Cronache anglosassoni. ANGLOSASSONI. LEGGI: vedere Leggi anglosassoni. ARNGRiMUR J6NSSON. OPERE. Amgrimur J6nsson, Arngrimi Jonae Opera Latine Conscripta, éd. par Jakob Benediktsson, Copenhague, Munksgaard (Bibliotheca Amamagnreana, IX-XII), 1 950- 1 957. BAITAGLIA DI MALDON (Anonimo) The Battle ofMa/don, edited by D. G. Scragg, Manchester, Manchester Uni v. Press (Oid and Middle English texts), 1 98 1 . 423

BEDA VENERABILE: vedere Historia ecclesiastica gentis Anglorum. BEOWULF Beowulfand the Fight at Finnsburg, with introd., bibliogr., notes, glossary, and appendices by Frederick Klaeber, 3. ed., with l . and 2. suppl., Boston, Heath, 1 950. Beowulf Edition diplomatique et texte critique, traduction française, com­ mentaires et vocabulaire par André Crépin, 2 vol., Goppingen, Kiimmer­ le (Goppinger Arbeiten zur Germanistik, CCCXXIX), 1 99 1 . BITEROLF Deutsches Heldenbuch, Teil 1: Biterolfund Dietleib, hrsg. von Oskar Jiinicke, Berlin et Ziirich, Weidmann (Deutsche Neudrucke. Reihe: Texte des Mit­ telalters), 1 963 (2. Autl., unveriind. Nachdr. der l. Autl., Berlin, 1 866). CANZONE DEI NIBELUNGHI: vedere Nibe/ungen/ied CHRÉTIEN DE TROYES: vedere Jvain. CHRONICON LETHRENSE Chronicon Lethrense. De antiquissimis Danie regibus, in Scriptores minores historice Danicce medii cevi, éd. M. CL Gertz, Copenhagen, Gad (Selska­ bet for udgivelse af kilder til Dansk historie) , 1 9 1 7- 1 922, l, pp. 43-53. CRONACHE ANGLOSASSONI Two ofthe Saxon Chronicles parallel with supplementary extracts from the oth­ ers, éd. avec introduction, notes, appendices et glossaire de Charles Plum­ mer, I (Text, Appendices and Gloassary), Oxford, 1 892. The Anglo-Saxon Chronicle. Translated and edited by Michael Swanton, New York, Routledge, 1996. COSTANTINO PORFIROGENITO: vedere De ceremoniis Aulce Byzantince. DE CEREMONIIS A ULAE BYZANTINAE Constantinus lmperator Porphyrogenitus: de ceremoniis Aulce Byzantince libri duo, éd. par Joan. Jac. Reiskius, in Patrologice cursus completus, éd. J.-P. Migne, series gra:ca posterior, CXII, Paris, Migne, 1 864, cols. 73-1 464. Constantin Porphyrogénète: Le livre des cérémonies, éd. et trad. de A. Vogt, Paris, Les Belles Lettres, 1 935- 1 940. DE OFFICJJS Pseudo-Kodinos: Traité des offices, introduction, texte et traduction de J. Ver­ peaux, Paris, Éditions du Centre national de la recherche scientifique (Le monde byzantin, 1), 1 966. DIPLOMATARIUM NORVEGICUM Diplomatarium Norvegicum. 0/dbreve ti! kundskab om Norges indre og ydre forholde, sprog, slaegter, saeder lovgivning og rettergang i middelalderen, éd. Chr. C. A. Lange et al. , l -XXII, Christiania (Osio), Malling et al. , 1 8471 995. GESTA DANORUM Saxonis Gesta Danorum. Primum a C. Knabe & P. Herrmann recensita. Recog­ noverunt et ediderunt J. Olrik & H. Ra:der. Tomus 1: Textum continens, Copenhague, Levin & Munksgaard, 1 93 1 - Tomus II: lndicem verborum, conficiendum curavit Franz Blatt, Copenhague, Munksgaard, 1 957. Pau] Hermann, Erliiuterungen zu den ersten neun Biichern der Diinischen Gesci­ chte des Saxo Grammaticus. Erster Teil: Obersetzung. - Zweiter Teil: 424

Kommentar (Die Heldensagen des Sax Grammaticus), Leipzig, Engel­ mann, 1 9 0 1 - 1 922. Saxo Grammaticus: La geste des danois, trad. française des neufpremiers livres par J.P. Troadec, présentée par F.-X. Dillmann, Paris, 1 995. GESTA HAMMABURGENSIS Adam von Bremen, Hamburgische Kirchengeschichte (Magisti Adam Bremensis Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum). Dritte Auflage. Herausge­ geben von Bernhard Schmeidler, Hanovre et Leipzig, (Scriptores rerum Ger­ manicarum in usum scholarum. Ex Monumentis Germaniae Historicis), 1 9 1 7. Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, in Quellen des 9. und 1 1 . Jahrhunderts zur Geschichte der Hamburgischen Kirche und des Reich­ es. Neu iibertragen von Wemer Trillmich, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (Ausgewiihlte Quellen zur deutschen Geschichte des Mittelalters, Xl), 1 96 1 , pp. 1 35-503. Adam de Breme, Histoire des archevéques de Hambourg, traduction françai­ se présentée et annotée par J.-B. Brunet-Jailly, Paris, 1 998. GESTA NORMANNORUM DUCUM Gesta Normannorum Ducum of William of Jumièges, Orderic Vitalis and Robert of Torigny, edited and translated by E. van Houts, Oxford, Oxford University press (Oxford medieval texts), 1 992- 1 995. Vol. l : lntroduction and books I-IV ; vol. 2: books V-VIII. Gesta Normannorum Ducum, édition critique par Jean Marx, Rouen et Paris (Société de l 'histoire de Normandie ), Lestringant, 1 9 14. GUGLIELMO DI JUMIÈGES: vedere Gesta Normannorum Ducum. HISTORIA DE ANTIQVITATE REGUM NORWAGIENS/UM In Monumenta Historica Norvegice. Latinske Kildeskrifter ti/ Noregs Historie i Middelalderen. Udgivne efter offentlig foranstaltning ved Gustav Storm, Kristiania (Osio), Brogger, 1 880, pp. 1 -68. Theodoricus monachus, Historia de antiquitate regum Nonvagiensium. An ac­ count ofthe ancient history ofthe Nonvegian kings, trad. anglaise et notes par David et Ian McDougall, Londres, Viking Society for Northem Research (Text series, Xl), 1 998. H/STORIA ECCLESIASTICA GENTIS ANGLORUM Venerabilis Bedaes historiam ecclesiasticam gentis Anglorum, historiam ab­ batum, epistolam ad Ecgberctum una cum historia abbatum. l . Prole­ gomena et textum continens, éd. Charles Plummer, Oxford, Clarendon Press, 1 896. Venerabilis Bedaes historiam ecclesiasticam gentis Anglorum, historiam ab­ batum, epistolam ad Ecgberctum una cum historia abbatum. 2. Commen­ tarium et indices continens, éd. Charles Plummer, Oxford, Clarendon Press, 1 896. H/STORIA DE GENTIBUS SEPTENTRIONALIBUS Olaus Magnus: Historia de gentibus septentrionalibus, Romre, 1 555. Introduction by John Granlund, Copenhague, Rosenkilde & Bagger, 1 972. Olaus Magnus: Historia om de nordiskafolken. Kommentar: John Granlund. Andra upplagan, I-IV, Stockholm, Gidlunds/lnstitutet fOr folklivsforskn­ ing vid Nordiska museet och Stockholms universitet), 1 976. 425

Olaus Magnus: Historia de gentibus septentrionalibus, Romre, 1 55 5 - De­ scription ofthe Northern Peoples, Rome, 1 555. I-III. Translated by Peter Fisher and Humphrey Higgens. Edited by Peter Foote, with Annotation de­ rived from the Commentary by John Granlund, abridged and augmented, Londres, The Hakluit Society (Second Series, CLXXXII-CLXXXVII­ CLXXXVIII), 1 996- 1 998. H/STORIA LANGOBARDORUM Paulus Diaconus: Pauli Historia Langobardorum., éd. de G. Waitz et L. Beth­ mann, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumen­ tis Germaniae Historicis recusi, Monumenta Germaniae historica, XLVI­ II, Hanovre, 1 87 8 (réimpr. en 2005). H/STORIA NORWEGI/E In Monumenta Historica Norvegire. Latinske Kildeskrifter ti/ Noregs Historie i Middelalderen. Udgivne efter offentlig foranstaltning ved Gustav Storm, Kristiania (Osio), Brogger, 1 880, pp. 69- 1 24. Historia Norwegie. Edited by Inger Ekrem and Lars Boje Mortensen. Trans­ lated by Peter Fisher, Copenhague, Museum Tusculanum Press, 2003. A History ofNorway and The Passion and Miracles ofThe Blessed 6/ajr. Trans­ lated by Devra Kunin. Edited with an introduction and notes by Cari Phelp­ stead, Londres Viking Society for Northern Research (Text Series, XIII), 200 1 . isLENZKAR PJODS6GUR islenzkar PJ6osogur og refintfri. Safnaò hefir J6n Arnason, I-11, Leipzig, 1 8621 864. islenzkarPJ6osogur og refintfri. Safnaò hefrr J6n Arnason. Ny utgafa. Ami Boò­ varsson g Bjarni Vilhjalmsson onnuòust utgafuna, I-VI, Reykjavik, Pjoosaga, 1 954- 1 96 1 . [VA/N Kristian von Troyes, lvain: der Lowenritter, herausgegeben von Wendelin Fo­ erster, Halle, Niemeyer (Romanische Bibliothek, V), 1 926. KUDRUN Kudrun, nach der Ausgage von Karl Bartsch herausgegeben von Karl Stack­ mann, Tiibingen, Niemeyer (Altdeutsche Textbibliothek, CXV), 2000. Kudrun: die Handschrift, herausgegeben von Franz H. Biiuml, Berlin, de Gruyter, 1 969. LEONE DIACONO. STORIA. Leo Diaconus: Historia libri decem: et liber de Velitatione bellica Nicephori Augusti, éd. de C. B. Hase, Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae I l , Bonn, 1 828. The "History " ofLeo the Deacon: Byzantine military expansion in the tenth century. Introd. , transl. and annotations by A.-M. Talbot and D. Sullivan, Washington, DC, Dumbarton Oaks Research Library and Collection, (Dumbarton Oaks studies, XLI), 2005. LEGGI ANGLOSASSONI Die Gesetze der Angelsachsen. In der Ursprache mit Obersetzung, Erliiuterungen und einem antiquarischen Glossar. 2., vollig umgearb. und verm. Aufl., hrsg. von Reinhold Schmid, Leipzig, Brockhaus, 1 858. 426

MARIA DI FRANCIA. LA/S. Die Lais der Marie de France, éd. Karl Warnke et Reinhold Kohler, Biblio­ theca Normannica: Denkmiiler normannischer Literatur und Sprache III, Halle, Niemeyer, 1 885. NIBELUNGENLJED Das Nibelungenlied. Ein Paralleldruck der Handschriften A, B und C nebst Lesarten der iibrigen Handschriften, herausgegeben von Michael S. Batts, Tiibingen, 1 97 1 . Das Nibelungenlied. Zweisprachig Mhd.-Nhd. Herausgegeben und iibertragen von Helmut De Boor. 4. Auflage, Leipzig, Samrnlung Dieterich, 1 992. Chanson des Nibelungen, trad. française par M. Colleville et E. Tonnelat, bi­ bliothèque de phi1ologie germanique, vol. VI, Paris, 1 979. OLAO MAGNO: VEDERE Historia de gentibus septentrionalibus. PASS/0 ET MIRACULA BEATI 0LA VI Passio et Miracula Beati O/avi, edited from a twe1fth-century manuscript in the Library of Corpus Christi College, Oxford, with an introduction and notes by F. Metcalfe, Oxford, Clarendon Press, 1 88 1 . PAULO DIACONO: vedere Historia Langobardorum PROCOPIO DI CESAREA. STORIA DELLE GUERRE. Procopus Caesariensis, History ofthe Wars, éd. avec trad. anglaise de H.B. Dewing, 7 vols., Loeb Classica! Library, Londres, 1 9 1 4-40. SAXO GRAMMA TICUS: vedere Gesta Danorum SJR GALVANO E IL CA VALIERE VERDE Sir Gawain and the green Knight, edited by J. R. R. Tolkien and E. V. Gor­ don, Oxford, C1arendon Press, 1 925. Sire gauvain et le Chevalier vert. Poème anglais du XIV" siècle. Traduction avec le texte en regard, une introduction et des notes, par Emi le Pons, Paris, Mon­ taigne (Bibliothèque de philologie germanique, IX), 1946. SVEN AGGESEN. OPERE. Sven Aggesen: Opuscula Historica, éd. de M.Cl. Gertz, Scriptores minores His­ toriae Danicae l, Copenhague, 1 9 1 7. Sven Aggesen (The Works of. . .) twelfth-century Danish Historian, trad. anglaise par E. Christiansen, Londres, Viking Society for Northern Research (Text Series, IX), 1 992, VIII. TACITO. ANNALES Anna/es, texte établi et traduit par P. Wuilleumier, 4 vols., Paris, Les Belles Lettres (Collection des Universités de France), 1 976 - 1 990. TACITO. GERMANIA Die Germania des Tacitus. Erliiutert von RudolfMuch. Dritte, betriichtlich er­ weiterte Auflage, unter Mitarbeit von Herbert Jankuhn. Heraussgegeben von Wolfgang Lange, Heidelberg, Winter (Germanische Bibliothek, Rei­ be 5), 1 967. Cornelius Tacitus, Germania. Interpretiert, herausgegeben, iibertragen, kom­ mentiert und mit einer Bibliographie versehen von Allan A. Lund, Hei­ delberg, Winter (Wissenschaftliche Kommentare zu griechischen und la­ teinischen Schriftstellem), 1 988. ,

427

La Germanie, texte établi et traduit par J. Perret, Paris, Les Beli es Lettres (Col­ lection des Universités de France), 1 997. TACITO. STORiE Histoires, texte établi et traduit par P. Wuilleumier et H. le Bonniec, annoté par J. Hellegouarc ' h, 3 vols., Paris, Les Belles Lettres (Collection des Universités de France), 1 987- 1 989. TAIN Bo CUAILNGE Tain Bo Cuailngefrom the Book ofLeinster, éd. by Cecile O'Rahilly, Dublin, Dublin Institute for Advanced Studies (Irish Texts Society, XLIX), 1 967 Tain Bo Cuailnge. Recension l, éd. by Cecile O'Rahilly, Dublin, Dublin In­ stitute for Advanced Studies, 1 976. La Razzia des vaches de Cooley, récit celtique irlandais traduit de l'irlandais, présenté et annoté par Christian-l. Guyonvarc'h, Gallimard (L'Aube des Peuples) Paris, 1 994. TEODORICO MONACO: vedere Historia de antiquitate regum Norwagiensium. VEGEZIO. ARTE DELLA GUERRA. Flavius Vegetius Renatus, Epitoma Rei Militaris, ed. and trans. by Leo F. Sel­ ten, New York, Lang, (American University Studies, series 1 7, Classica! Languages and Literature, I l ), 1 990. WIDSITH Wiòsith, ed. by Kemp Malone, Copenhague, Rosenkilde & Bagger, (Anglis­ tica, XIII), 1 962. WOLFDIETRICH Deutsches Heldenbuch, Teil 3-4: Ortnit und die Wolfdietriche (1-2), hrsg. von Arthur Amelung und Oskar Jiinicke nach Miillenhoffs Vorarbeiten, Ber­ lin, Ziirich, Weidmann (Deutsche Neudrucke. Reihe: Texte des Mittelal­ ters), 1 968 (2. Aufl., unverand. Nachdr. d. l . Ausg., Berlin, 1 87 1 - 1 873). Il. Dizionari, Lessici ed enciclopedie

ALEXANDER J6hannesson, lsliindisches etymologisches Worterbuch, Berne, Francke, 1 956. AsGEIR BLùNDAL Magnusson, lslensk oròsijjab6k, Reykjavik, Oròab6k Hask61ans, 1 989. [Hans Bi\CHTOLD-STAUBLI] Handworterbuch des deutschen Aberglaubens. Her­ ausgegeben unter besonderer Mitwirkung von E. Hoffmann-Krayer und Mitarbeit zahlreicher Fachgenossen von Hanns Bachtold-Staubli, I-IX + l registre, Ber1in et Leipzig, de Gruyter (Verband Deutscher Vereine fiir Volkskunde, Handworterbiicher zur deutschen Volkskunde [ . . . ] Abteilung l. Aberglaube), 1 927-1 942 - Réimpression: Berlin, de Gruyter, 1 987-2000. Wa1ter BAETKE, Worterbuch zur altnordischen Prosaliteratur. Zweite, durch­ gesehene Auflage, Berlin, Akademie-Verlag (Sitzungsberichte der sachsichen Akademie der Wissenchaften zu Leipzig, Phi1ologisch-historische Klasse, CXI, Hefte 1 -2), 1 976 [première édition: 1 965- 1 968]. [BJòRN Halld6rsson] Lexicon Jslandico-Latino-Danicum Biornonis Haldor­ sonii. Bi0rn Haldorsens islandske Lexikon. Ex manuscriptis Legati Arna­ Magnreani cura R. K. Raskii editum. Prrefatus est P. E. Miiller, Copenhague, -

428

1 8 1 4. [Joseph BOSWORTH et T. NORTHCOTE TOLLER] An Angio-Saxon Dictionary. Based on the manuscript collections ofthe late Joseph Bosworth. Edited and enlarged by T. Northcote Toller. Supplement by Alistair Campbell, Oxford, Clarendon Press, 1 898- 1 92 1 - Réimpression: Oxford University Press, 1 99 1 . [Richard CLEASBY], A n /ceiandic-english dictionnary. Initiated by Richard Cleasby. Subsequently revised, Enlarged and Completed by Gudbrand Vig­ fusson. Second Edition with a Supplement by Sir William A. Craigie [ . . . ], Oxford, Clarendon Press, 1 957 [première édition: 1 874- 1 876]. [ERiKUR J6nsson], Oidnordisk Ordbog ved det Kongelige Nordiske Oidskrift-Sei­ skab afErik Jonsson, Copenhague, Qvist, 1 863, XL VIII + 808 p. Sigmund FEIST, Vergieichendes Worterbuch der Gotischen Sprache, mit Einschiuss des Krimgotischen und sonstiger zerstreuter Uberreste des Gotischen. Drit­ te neubearbeitete und vermehrte Auflage, Leyde, Brill, 1939. [FINNUR J6nsson], Lexicon Poeticum antiquce linguce Septentrionalis. Ordbog aver det norsk-isiandske slgaidesprog. Oprindelig forfattet af Sveinbjom Egils­ son. Fomget og pàny udgivet for det Kongelige Nordiske Oldskriftselskab. 2. udgave ved Finnur J6nsson, Copenhague, 1 93 1 . FINNUR J6nsson, Ordbog ti! de afSamfund ti! Udg. afgmi. Nord. Litteratur ud­ givne rimur samt ti! de af dr. O. Giriczek udgivne B6sarimur, Samfund til Udgivelse afGammel Nordisk Litteratur, LI, Copenhague, Jergensen, 1 9261 928. Johan FRITZNER, Ordbog aver det gamie norske Sprog. Omarbeitet, fomget og forbedret Udgave, I-III, Kristiania, 1 886- 1 896 [première édition en un vo­ lume: 1 867]. Félix GAFFIOT, Dictionnaire iatin-français, 3< éd. revue et augmentée sous la di­ rection de Pierre Flobert, Paris, Hachette, 2008. Hugo GERING, Vollstiindiges Worterbuch zu den Liedern der Edda, Halle (Ger­ manistische Handbibliothek, VII, 4-5), 1 903 . Leiv HEGGSTAD, Finn H0DNEB0 et Erik SIMENSEN, Norron ordbok. 3. utgàva av Gamainorsk Ordbok, Osio, Det Norske Samlaget 1 975. Ferdinand HoLTHAUSEN, Vergieichendes und etymoiogiches Worterbuch des Aitwestnordischen, Altnorwegisch-isiiindischen einschliejJlich der Lehn­ und Fremdworter sowie der Eigannamen, Gottingen, Vandenhoeck & Ru­ precht, 1 948. [Johannes HooPs], Reallexikon der germanischen Altertumskunde unter Mit­ wirkung zahlreicher Fachgelehrten herausgegeben von Johannes Hoops, I­ IV, Strasbourg, Triibner, 1 9 1 1 - 1 9 1 9 . [Johannes HooPs] Reallexikon [deuxième édition en cours depuis 1 968], vede­ re infra: Reallexikon der germanischen Aitertumskunde. Magnus ILEGSTAD et Alf ToRP, Gamainorsk ordbok med nynorsk tyding, Kris­ tiania, Det Norske Samlaget, 1 909. [Finn H0DNEB0], Ordbog aver det Gamie norske Sprog afJohan Fritzner. Ret­ teiser og tillegg ved Finn Hednebe, IV, Osio, Bergen et Tromse, Univer­ sitetsforlaget, 1 972. Johan IHRE, Giossarium Suiogothicum,Uppsaia, Edmann, 1 769. Friedrich KLUGE, Etymoiogisches Worterbuch der deutschen Sprache. 24. ,

429

durchgesehene und erweiterte Auflage. Bearbeitet von Elmar Seebold, Berli n et New York, de Gruyter, 2002. Gerhard KòBLER, Gotisches Worterbuch, Leiden, Brill, 1 989. Hans KuHN, Edda. Die Lieder des Codex Regius nebst vetwandten Denkmiilern . Herausgegeben von Gustav Neckel. Il. Kurzes Worterbuch. Dritte umgear­ beitete Auflage des Kommentierenden Glossars, Heidelberg, Winter, 1968. Kulturhistoriskt Lexikonfor nordisk middela/derfra vikingetid ti! reformation­ stid, I-XXII, Copenhague, Rosenki1de og Bagger, 1 956-1 978. Erik Henrik LINO, Nosrk-isliindska dopnamn ockfingerade namnfran medelti­ den . Samlade ock utgivna av E. H. Lind, Upsal et Leipzig, 1 905- 19 15. Erik Henrik LINO, Nosrk-isliindska personbinamn frdn medeltiden. Sam1ade ock utgivna med fOrklaringar av E. H. Lind, Upsal, 1 920- 1 92 1 . Erik Henrik LINO, Nosrk-isliindska dopnamn ockfingerade namnfran medelti­ den. Sarnlade ock utgivna av E. H. Lind. Supplementband. Utgitt av det Norske Videnskaps-Akademi i Osio, Osio, Upsal et Copenhague, 1 93 1 . Ordbog over det norrene prosasprog. A dictionary ofO/d Norse Prose. Udgivet af Den amamagmeanske Kommission, Copenhague, Det amamagnreanske Institut, publication en cours depuis 1 989 (Registre, 1 989 ; I: a-bam, 1 995 ; II: ban-da, 2000 ; III: de-em, 2004). [Lena PETERSON] Svenskt runordsregister. Utarbetat av Lena Peterson. Andra, reviderade upplagan, Upsal, Institutionen f, Journal ofthe English Folk Dance and Song Society, III-IV, 1 939, pp. 22 1 -240. Violet ALFORD, Introduction to Eng/ish Folk/ore, Londres, Beli, 1 952, VIII + 1 64 p. - Réimpression: Folcroft, Folcroft Library Editions, 1 975. Violet ALFORD, Sword Dance and Drama, Londres, Meri in Press, 1 962, 222 p. Violet ALFORD, «The Hobby Horse and Other Animai Masks», Folk/ore, LXXIX, 1 968, pp. 1 22-34. Violet ALFORD, The Hobby Horse and Other Animai Masks, prepared for pub­ lication by Margaret Dean-Smith, Londres, Merlin Press, 1 978, XXXIV + 2 1 1 p. Oscar ALMGREN, Hiillristningar och Kultbruk. Bidrag ti/l belysning av de nordiska bronsaldersristningarnas innebOrd, Stockholm (Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademiens handlingar, XXXV), 1 926-1 927, 337 p. Oscar ALMGREN, Nordische Fe/szeichnungen als religiose Urkunden. Autorisierte Ùbersetzung aus dem Schwedischen von Sigrid Vrancken, Francfort-sur-1e­ Main, Diesterweg, 1 934, XVI + 378 p. Sylvie ALTHAUS, Die gotliindischen Bildsteine. Ein Programm, Goppingen, Kiimmerle (Goppinger Arbeiten zur Germanistik, D LXXXVIII), 1 993, V + 22 1 + XIII p. + 29 p!. Franz ALTHEIM, Niedergang der alten We/t. Eine Untersuchung der Ursachen. l. Die aujJerromische We/t, Francfort-sur-1e-Main, Klostermann, 1 952, 350 p. Bjorn AMBROSIANI, «Rega1ia and Symbo1s in the Boatgraves», in J. P. Lamm et H.-A . Nordstrom (dir.), Vendeiperiod studies. Transactions ofthe Boat-grave Symposium in Stockolm, February 2-3, 1981, Statens Historiska Museum Stud­ ies II, Stockholm, 1 983, pp. 23-30. Karl von AMIRA, Grundriss des Germanischen Rechts. Dritte verbesserte und er­ weiterte Auflage, Strasbourg, Triibner (Grundriss der germanischen Phi1o1ogie, V), 1 9 1 3, XII + 302 p. Karl von AMIRA, Die germanischen Todesstrafen. Untersuchungen zur Rechts­ und Religionsgeschichte, Miinich, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften (Abhand1ungen der Bayerischen Akademie der Wis­ senschaften. Phi1osophisch-philologische und historische Klasse, XXXI, 3), 1 922, VI + 4 1 5 p. Harry ANDERSEN, Runestenenes forbande/sesformu/arer. Et tolkningsbidrag, Copenhague, Branner og Korch (Studier fra Sprog- og 01tidsforskning, CCXXI), 1 953, 3 1 p.

432

Per Sveaas ANDERSEN, Samlingen av Norge og Kristningen av /andet 800-1130, Bergen-Oslo-Tromse, Universitetsforlaget (Handbok i Norges historie, Il), 1 977, 382 p. Theodore M. ANDERSSON, The Problem ofJcelandic Saga Origins. A Historical Survey, New Haven et Londres, Yale University Press (Ya1e Germane Stud­ ies, 1), 1 964, VI + 1 90 p. Theodore M. ANDERSSON, «Kings ' Sagas (Konungasogur)», in C. J. Clover et J. Lindow (dir.), 0/d Norse-Icelandic Literature. A critica/ Guide, Ithaca­ Londres, Comell University Press (Islandica, XLV), 1 985, pp. 1 97-238. Thorsten ANDERSSON, «Germanskt personnarnnsskick i indoeuropeiskt per­ spektiv», in Th. Andersson (dir.), Personnamn och social identitet. Handlingar frdn ett Natur och Kultur-symposium i Sigtuna 19-22 september 1996, Stock­ holm, Kungl. Vitterhets, Historie och Antikvitets Akademien (Konferenser, XLII), 1 998, pp. 1 3-35. Thorsten ANDERSSON, «Hafrsfjord>>, in Reallexikon der germanischen Alter­ tumskunde, XIII, 1 999, pp. 324-325. Thorsten ANDERSSON, «Nomen et gens in umordischer Zeit», in A. l. Boull6n Agrelo (dir.), Actas do XX Congreso Internacional de Ciencias Onomasti­ cas, Santiago de Composte/a, 20-25 setembro 1999, Santiago de Com­ postella, 2002, pp. 1 1 29- 1 1 39. Marie ANDREE-EYSN, Volkskundliches aus dem bayrisch-osterreichischen Alpengebiet, Braunschweig, Vieweg, 1 9 1 0, XIV + 274 p. - Réimpression: Hildesheim, Ziirich et New York, Olms (Volkskundliche Quellen, Reihe V, Sitte und Brauch), 1 978. Marie ANDREE-EYSN, «Die Perchten im Salzburgischen», Archiv fiir Anthro­ pologie, Neue Folge, III, 2, Braunschweig, 1 905, pp. 1 22- 1 4 1 . Richard ANDREE, Ethnographische Paralle/en und Vergleiche, Stuttgart, Mai­ er, 1 878, XII + 333 p. Richard ANDREE, Ethnographische Paralle/en und Verg/eiche. Neue Folge, Leipzig, Veit, 1 889, VIII + 273 p. Peter ANKER (et al.), L 'art scandinave, trad. de l ' anglais par Dom Norbert Vaillant, osb, La Pierre qui vire, Zodiaque (La Nuit des temps, XXVIII-XXIX), 1 968- 1 969, 2 vol., 463 p. + 258 p. Hans Hubert ANTON (et al. ), «Sakra1konigtum», in Reallexikon der germanis­ chen Altertumskunde, XXVI, 2004, pp. 1 79-320. Emst Gottfrid ARBMAN, Rudra. Untersuchungen zum altindischen Glauben und Kultus, Uppsala, Uppsala Universitets Arsskrift (Filos., Sprakvet. och Hist. Vetensk., Avh. 2), 1 922, 3 1 2 p. Emst Gottfrid ARBMAN, «Untersuchungen zur primitiven Seelenvorstellung mit besonderer Riicksicht auflndien», Le monde orientai, XX, 1 926, pp. 85-226 et XXI, 1 927, pp. 1 - 1 85. Emst Gottfrid ARBMAN, «Begravning. Vikingatid», in Kulturhistorisk leksikon for nordisk middelalder, l, 1 956, col. 409-4 1 5. Emst Gottfrid ARBMAN, Ectasy or Religious Trance in the Experience ofthe Ec­ statics andfrom the Psycho/ogical Point ofView. Vol. II: Essence and Forms of Ectasy, Stockhom, Svenska bokf0r1aget - Norstedts (Scandinavian Uni­ versity Books), 1 968, VIII + 668 p. 433

Alice Margaret ARENT, «The Heroic Pattem: O id Gennanic Helmets, Beowulf, and Grettis Saga>>, in E. C. Polomé (dir.), 0/d Norse Literature and Mythol­ ogy. A Symposium, Austin (Texas), University ofTexas Press, 1 969, pp. 1 301 99. ARNGRIMUR J6nsson, vedere supra: l. SOURCES [B. SOURCES LITTÉRAIRES]. Birgit ARRHENIUS, «The chronology of the Vendei graves», in J. P. Lamm et H.-A . Nordstrom (dir.), Vende/period studies. Transactions ofthe Boat-grave Symposium in Stockolm, February 2-3, 1981, Statens Historiska Museum Stud­ i es Il, Stockholm, 1 983, pp. 39-70. Birgit ARRHENIUS et Heruy FREIJ, «"Pressbleck" Fragrnents from the East Mound in O id Uppsa1a Analysed with a Laser Scanner», Laborativ Arkeologi, VI, 1 992, pp. 75- 1 1 O. Greta ARWIDSSON, Va/sgiirde 8. Die Griiberfunde von Valsgiirde 11, Upsa1 Almqvist & Wiksell (Acta musei septentrionalium regiae Universitatis Up­ saliensis, IV), 1 954, 1 50 p. Greta ARWIDSSON, «Demonmask och gudabild i gennansk folkvandringstid», Tor, IX, 1 963, pp. 1 63-1 87. Greta ARWIDSSON, Valsgiirde 7. Die Griiberfimde von Valsgiirde 111, Upsal, Almqvist & Wiksell (Acta musei septentrionalium regiae Universitatis Up­ saliensis, V), 1 977, 1 52 p. Reidar AsTAS, «Òhifr, St.», in Ph. Pulsiano et al. (dir.), Medieval Scandinavia, pp. 445-446. Morten AXBOE, «Copying in Antiquity: The Torslunda Plates», Studien zur Sachsenforschung, VI, Hildesheim, 1 987, pp. 1 3-22. Morten AXBOE, Hans Frede NIELSEN et Wilhelm HEIZMANN, «Gallehus», in Re­ allexikon der germanischen Altertumskunde, X, 1 998, pp. 330-345. [Hans BACHTOLD-STAUBLI], Handworterbuch des deutschen Aberglaubens, ve­ dere supra: II. DICTIONNAIRES. Walther BAETKE, «Altgennanische Gottesverehrung und Frommigkeit», Zeitschrifi for Deutschkunde, LIII, 1 939, pp. l 00- 1 05 - Repris in id. , Vom Geist und Er­ be Thules. Aufsiitze zur nordischen und deutschen Geistes- und G/aubens­ geschichte, Gottingen, Vandenhoek & Ruprecht, 1 944, pp. 1 7-32). Walther BAETKE, Die Religion der Germanen in Quellenzeugnissen, Frankfurt am Main, Diesterweg, 1 944, XX + 220 p. Walther BAETKE, Das Heilige im Germanischen, Tiibingen, Mohr, 1 942, VIII + 226 p. Walther BAETKE, Die Gotterlehre der Snorra-Edda, Berlin, Akademie-Verlag (Berichte iiber die Verhandlungen der Siichsichen Akademie der Wissenchaften zu Leipzig. Philologisch-historische Klasse, XCVII, 3), 1 950, 68 p. Walther 8AETKE, Christliches Lehngut in der Sagareligion. Das Svoldr-Prob­ lem. Zwei Beitriige zur Sagakritik, Ber lin, Akademie-Verlag (Berichte iiber die Verhandlungen der Siichsichen Akademie der Wissenchaften zu Leipzig. Philologisch-historische Klasse, XCVIII, 6), 195 1 , 1 3 5 p. Walther BAETKE, Uber die Entstehung der 1sliindersagas, Berlin, Akademie-Ver1ag (Berichte iiber die Verhandlungen der Siichsichen Akademie der Wis­ senchaften zu Leipzig. Philologisch-historische Klasse, CII, 5), 1 956, l 08 p. Walther BAETKE, Yngvi und die Ynglinger. Eine quellenkritische Untersuchung 434

iiber das nordische «Sakralkonigtum», Berlin, Akademie-Verlag (Sitzungs­ berichte der sachsichen Akademie der Wissenchaften zu Leipzig, Philolo­ gisch-historische Klasse, CIX, 3), 1 964, 1 82 p. Walther BAETKE, Die /sliindersaga, Darrnstadt, Wissenschaftliche Buchgesell­ schaft (Wege der Forschung, CLI), 1 974, XXII + 390 p. Sverre BAGGE, Society and Politics in Snorri Sturluson 's Heimskringla, Berke­ ley, Los Angeles et Oxford, University of Califomia Press, 1 99 1 , IX + 339 p. Egil BAKKA, «Scandinavian Trade Relations with the Continent and the British Isles in Pre- Viking Times», in Early Medieval Studies, III, Stockholm (Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitetsakademien. Antikvariskt arkiv, XL), 1 97 1 , pp. 37-5 1 . Lauritz BALTZER (éd.), Hiillristningarfrdn Bohusliin. Glyphes des rochers du Bohu­ sliin (Suède). Teckande och utgifna afL. Baltzer. Med fOrord af Viktor Ryd­ berg, Goteborg, 1 88 1 - 1 890, Series 1 -2, 1 8 p., 68 p., 58 + 23 pl., l carte. Richard F. BAUERLE, «Improving the O. E. D. Definition ofBerserk», Notes and Queries, 1 958, CCIII, pp. 1 6- 1 7. Anton BAUMSTARK, Urdeutsche Staatsalterthiimer zur schiitzenden Erliiuterung der Germania des Tacitus, Berlin, 1 873, 977 p. Jos BAZELMANS, «Conceptualising early Gerrnanic politica! structure. A review of the concept of "Gefolgschaft"», in N. Roymans et F. Theuws (éd.), lm­ ages ofthe past. Studies on ancient societies in northwestern Europe, Am­ sterdam, Instituut voor Pre- en Protohistorische Archeologie Albert Egges van Giffen (Studies in Prae- en Protohistorie, VII), 1 99 1 , pp. 9 1 - 1 30. Jos BAZELMANS, By Weapons made Worthy. Lords, Retainers and their Rela­ tionship in Beowulf, Amsterdam, Amsterdam University Press (Archaeological Studies, V), 1 999, XIII + 206 p. D. J. BEARD, «The Berserkr in Icelandic Literature», in R. Thelwall (dir.), Ap­ proaches to Ora/ Literature, Occasionai Papers in Linguistics and Language Leaming, IV (January 1 978), Coleraine, New University of Ulster, 1 978, pp. 99- 1 1 4. Heinrich BECK, Einige vendelzeitliche Bilddenkmiiler und die literarische Uber­ lieferung, Munich, Bayerische Akademie der Wissenschaften (Philosophish­ historische Klasse, Sitzungsberichte, VI), 1 964, 50 p. Heinrich BECK, Das Ebersignum im Germanischen. Ein Beitrag zur germanis­ chen Tiersymbolik, Ber! in, de Gruyter (Quellen und Forschungen zur Sprach­ und Kulturgeschichte der gerrnanischen VOlker, Neue Folge, XVI ( 140), 1 965, 207 p. Heinrich BECK, «Die Stanzen von Torslunda und die literarische Ùberlieferung», Friihmittelalterliche Studien, II, 1 968, pp. 237-250. Heinrich BECK, «Waffentanz und Waffenspieb), in H. Birkhan et O. Gschwantler (dir.), Festschrififor Otto Ho.fler zum 65. Geburtstag, I, Vienne, Notring, 1 968, pp. 1 - 1 6. Heinrich BECK, , Namn och bygd, LXXXIV, 1 996, pp. 23-4 1 . Emile BENVENISTE, Le vocabulaire des institutions indo-européennes. I , Economie, parenté, société, Paris, Minuit, 1 969, 376 p. Emile BENVENISTE, Le vocabulaire des institutions indo-européennes. II, Pou­ voir, droit, religion, Paris, Minuit, 1 969, 340 p. Melissa A. BERMAN, «Egils saga and Heimskringla», Scandinavian Studies, LIV, 1 982, pp. 2 1 -50. Richard BERNHEIMER, Wild Men in the Middle Ages. A study in Art, Sentiment, and Demonology, Cambridge (Massachusetts), Havard University Press, 1 952, XIII + 224 p. Marion BERTRAM, j6Mlfr ofHvin», in Ph. Puisiano et al. (dir.), Medieval Scandinavia, pp. 665-66. Margaret Clunies Ross (dir.), 0/d Norse Myths, Literature and Society, Odense, University Press of Southem Denmark (The Viking Collection. Studies in Northem Civilization, XIV), 2003, 3 1 2 p. Emst CORDT, Die Gilden. Ursprung und Wesen, Goppingen, Kiimrnerie (Gop­ pinger Arbeiten zur Germanistik, CDVII), 1 984, 222 p. O le CRUMLIN-PEDERSEN (with contributions by Christian Hirte, Kenn Jensen and Su san Moller-Wiering), Viking-Age Ships and Shipbuilding in Hedeby!Haithabu and Schleswig, Roskilde, The Viking Ship Museum (Ships & Boats of the North, vol. 2), 1 997, 328 p. Oie CRUMLIN-PEDERSEN et Brigitte MUNCH THYE (dir.), The Ship as Symbol in Prehistoric and Medieval Scandinavia. Papersfrom an International Research Seminar at the Danish National Museum, Copenhagen, 5th - 7th May 1994, Copenhague, National Museum ofDenmark (Pubiications from the Nation­ ai Museum. Studies in Archaeo1ogy & History, 1), 1 995, 195 p. Oiof DALIN, Svea Rikes Historia. lfrcin des Begynnelse ti/ wcira tider, I-III, Stockhoim, Saivius, 1 747- 1 762. 44 1

Onnonde M. DALTON, Catalogue ofthe lvory Carvings ofthe Christian Era [ . . . ] in the Department ofBritish and Mediaeval Antiquities and Ethnography of the British Museum. With a preface by Sir Charles H. Read, Londres, British Museum, 1 909, 1 93 p., CXXV pl. Mary DANIELLI, «lnitiation Ceremonial from Old Norse Literature», Folk/ore, LVI, 1 945, pp. 229-45. Sonja DANIELLI, «Wulf, Min Wulf. An Eclectic Analysis of the Wolf Man», Neophilologus, XCII , 2006, pp. 1 3 5- 1 54. Sonja DANIELLI, «Wulf, Min Wulf. An Eclectic Analysis of the Wo1f MaM, Neophilologus, XCI/3, 2007, pp. 505-524. Ing-Marie Back DANIELSSON, «Sense and Sensibility. Masking Practices in Late Iron Age Boat-Graves», in F. Fahlander et A. Kjellstrom (dir.), Making Sense of Things. Archaeologies of Sensory Perception, Stockholm, Stock­ holm university, Department of Archaeology and classica) studies (Studies in Archaeology, LIII), 20 1 0, pp. 2 1 -40. Rahul Peter DAS et Gehrard MEISER (dir.), Geregeltes Ungestiim. Bruderschaflen und Jugendbiinde bei den indogermanischen Volkern, Bremen, Hempen (Veroffentlichungen zur Indogennanistik und Anthropologie, 1), 2002, 1 56 p. Hilda R. ELLIS DAVIDSON: vedere Hilda Roderick ELLIS. Heinz DEHMER, Primitives Erziihlungsgut in den islendiga-Sogur, Leipzig, We­ ber (Von deutscher Poeterey. Forschungen und Darstellungen aus dem Ge­ samtgebiete der deutschen Phi1o1ogie, Il), 1 927, 149 p. René L. M. DEROLEZ, Les dieux et la religion des Germains. Traduction fran­ çaise par F. A. L. Cunen, Paris, Payot (Bibliothèque historique ), 1 962, 268 p. - Édition originale: De Godsdienst der Germanen, Roennond et Maaseik, Romen & zonen, 1 96 1 , 284 p. Bruce DICKINS, «The Cuit ofS. Olave in the British Isles», Saga-Book ofthe Viking Society, XII, 1 937- 1 938, Pl?· 53-80. François-Xavier DILLMANN, «Etude de mythologie nordique: à propos de l'in­ terprétation dumézilienne du dieu Òòinn», in Cahiers du Centre de recherche sur /es pays du Nord et du Nord-Ouest, I), 1 978, pp. 1 9-32. François-Xavier DILLMANN, «La fureur de Grimr. . . et la grandeur de sa servante», in Grimscevenryri sogò Grimi M. Helgasyni sextugum 2. september 1987, I, Reykjavik, 1 987, pp. 22-24. François-Xavier DILLMANN, «Magie et hérolsme dans l'Islande ancienne: à pro­ pos de la métamorphose d'Atli (Havaròar saga lsfiròings, chapitres 1 523)», in Recueil d 'études en hommage à Lucien Musset (Cahier des Anna/es de Normandie, XXIll), Caen, Musée de Nonnandie, 1 990, pp. 89-94. François-Xavier DILLMANN, «Seiòur og shamanismi i Ì slendingasogum», Skilld­ skaparmal, II, 1 992, pp. 20-33. François-Xavier DILLMANN, «Kring de rituella gastabuden i fomskandinavisk re­ ligion», in Anders Hultgàrd, Uppsalakulten och Adam av Bremen, Nora, BokfOrlaget Nya Doxa (Religionshistoriska forskningsrapporter fràn Upp­ sa1a, XI), 1 997, pp. 5 1 -73 [bibliographie, pp. 1 97-223]. François-Xavier DILLMANN, «Des palens et des chiens. A propos du composé norrois hund- heiòinm), in M. Stausberg et al. (dir.), Kontinuitiiten und Briiche in der Religionsgeschichte. Festschrift for Anders Hultgdrd zum 442

seinem 65. Geburtstag am 23. 12. 2001, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, XXXI), 200 1 , pp. 1 1 3- 1 35 . François-Xavier DILLMANN, «Le heaume du roi Hakon. A propos des strophes III et IV des Htikonarmtil», Journal des Savants, 2002, l, pp. 1 5 1 - 1 78. François-Xavier DILLMANN, Les magiciens dans l 'Islande ancienne. Études sur la représentation de la magie islandaise et de ses agents dans /es sources littéraires norroises, Upsal, Kungl. Gustav Adolfs Akademien fOr svensk folkkultur (Ac­ ta Academiae Regiae Gustavi Adolphi, XCII), 2006, XVIII + 779 p. Geoffrey W. DIMBLEBY, Plants und Archaeology, Londres, Baker, 1 967, 1 87 p. Renate DoHT, Der Rauschtrank im germanischen Mythos, Vienne, Halosar (Wiener Arbeiten zur germanischen Altertumskunde und Philologie, III), 1 974, 379 p. Aage Gerhardt DRACHMANN, De navngivne Svcerd i Saga, Sagn og Folkevise, Copenhague, Gad (Studier fra Sprog- og Oldtidsforskning, CCLXIV), 1 967, 73 p. Ulf DROBIN, «Odin and Animai Transformations», in Proceedings ofthe 7th ln­ ternational Abashiri Symposiums: Animals in the Spiritua/ Wor/d ofNorthern Peoples, Abashiri, Hokkaido Museum ofNorthern Peoples, 1 993, pp. 59-68. Ulf DROBIN et al. (dir.), Religion och samhiille i detforkristna Norden. Ett sym­ posium, Odense, Odense Universitetsforlag, 1 999, 250 p. Ursula DRONKE, «Eddic poetry as a source for the history ofGermanic religiom>, in H. Beck et al. (dir.), Germanische Religionsgeschichte. Quellen und Quel­ lenprobleme, Berlin et New york, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Re­ allexikon der Germanischen Altertumskunde, V), 1 992, pp. 656-684. Hans Peter DuERR, Traumzeit. Uber die Grenze zwischen Wildnis und Zivilisa­ tion, Francfort sur le Main, Suhrkamp, 2003, 655 p. Edelestand DuMERIL: vedere Edelestand du MERIL. Georges DUMÉZIL, Mythes et dieux des Germains, Essai d 'interprétation com­ parative, Paris, Leroux (Mythes et religions, 1), 1 939, XVI + ! 57 p. Georges DuMÉZIL, Les dieux des germains: Essai sur laformation de la religion scandinave, Paris, Presses Universitaires de France (Mythes et religions, XXX­ VIII), 1 959, 1 28 p. Georges DUMÉZIL, Les dieux souverains des lndo-européens, Paris, Gallimard (Bibliothèque des sciences humaines ), 1 986, 268 p. Georges DUMÉZIL, Du mythe au roman, la saga de Haddingus (Saxo Grammaticus, l, v- vm) et autres essais, Paris, Presses Universitaires de France (Collection Hier), 1 970, 208 p. - Réimpression corrigée: Presse Universitaires de Fran­ ce (Quadrige), 1 983. Georges DUMÉZIL, «Fougue et rage dans l'Iliade», in id. , La courtisane et /es seigneurs colorés et autres essais. Vint-cinq esquisses de mythologie (26-50), Paris, Gallimard (Bibliothèque des Sciences humaines), 1 983, pp. 1 8 1 - 1 9 1 . Georges DUMÉZIL, Heur et Malheur du guerrier. Aspects mythiques de la fonc­ tion guerrière chez !es Indo-européens. Deuxième édition, remaniée, Paris, Flammarion (Nouvelle bibliothèque scientifique), 1 985, 236 p. Georges DuMÉZIL, Loki. Nouvelle édition refondue, Paris, Flammarion (Nouvelle bibliothèque scientifique), 1 986, 26 1 p. 443

Georges DuMÉZIL, Mythes et dieux de la Scandinavie ancienne. Edition établie et préfacée par F.-X. Dillrnann, Paris, Gallirnard (Bibliothèque des Sciences hurnaines), 2000, XX + 376 p. Emst DOMMLER, «Ùber den Furor Teutonicus», Sitzungsberichte der koniglich preussischen Akademie der Wissenschaften zu Ber/in (Sitzung der philosophisch-historischen Classe, IX), 1 897, pp. 1 1 1 - 1 26. David N. DUMVILLE, «Kingship, Genealogies and Regnal lists», in P. H Sawyer et I. N. Wood (dir.), Early medieval Kingship, University ofLeeds, 1 977, pp. 72- 1 04. David N. DUMVILLE, «The West-Saxon Geneological Regnai List. Manuscripts and Texts», Anglia, CIV, 1 986, pp. 1 -32. Frédéric DURANO, Les Vikings et la mer, préface de François-Xavier Dillrnann, Paris, Errance, 1 996, 1 3 5 p. Klaus DOWEL, «Germanische Opfer und Opferriten irn Spiegel altgermanischer Kultworte», in H. Jahnkun (dir.), Vorgeschichtliche Heiligtiimer und Opfer­ pliitze in Mittel- und Nordeuropa [ . . . ], Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht (Abhandlungen der Akadernie der Wissenschaften in Gottingen. Philologisch­ Historische Klasse. Dritte Folge, LXXIV), 1 970, pp. 2 1 9-239. Klaus DOWEL, «Runeninschriften auf Waffem>, in R. Schrnidt-Wiegand (dir.), Worter und Sachen im Lichte der Bezeichnungsforschung, Berlin et New York, de Gruyter, Arbeiten zur Friihrnittelalterforschung, 1), 1 98 1 , pp. 1 28- 1 67. Klaus DOWEL, «Zu den theriophoren Runenrneistemarnen, insbesondere in Brak­ teateninschtiften. Diskussionsbeitrag», Friihmittelalterliche Studien, XVIII, 1 984, pp. 32 1 -333. Klaus DOWEL, Das Opfeifest von Lade, Quellenkritische Untersuchungen zur germanischen Religions-geschichte, Vienne, Halosar (Wiener Arbeiten zur germanischen Alterturnskunde und Philologie, XXVII), 1 985, 2 1 3 p. Klaus DOWEL, «Runeinschriften als Quellen der germanischen Religionsge­ schichte», in H. Beck et al. (dir.), Germanische Religionsgeschichte. Quel­ len und Quellenprobleme, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zurn Reallexikon der Germanischen Alterturnskunde, V), 1 992, pp. 336-364. Klaus DOWEL (dir.), Runeninschrifien als Quellen interdiszipliniirer Forschung.

Abhandlungen des vierten internationalen Symposiums iiber Runen und Runeninschrifien in Gottingen vom 4.-9. August 1995, Berlin et New York,

de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zurn Reallexikon der Germanischen Alter­ turnskunde, XV), 1 998, XIV + 8 1 2 p. Klaus DOWEL, >, Com­ parative Literature Studies. Cahiers de Litérature comparée, XI, 1 943, pp. 2 1 -29. Hilda R. ELLIS DAVIDSON, The Sword in Anglo-Saxon England. Its Archaeolo­ gy and Literature, Oxford, Clarendon Press, 1 962, XXVII + 237 p. - Réim­ pression corrigée: Woodbridge, The Boydell Press, 1 994. Hilda R. ELLIS DAVIDSON, «The Significance ofthe Man in the Homed Helmet», Antiquity, XXXIX, 1 965, pp. 23-32. Hilda R. ELLIS DAVIDSON, The Battle God of the Vikings. The First G. N. Gar­

monsway Memoria! Lecture Delivered 29 October 1971 in the University of York, University ofYork, Centre for Medieval Studies (Medieval Monograph, Series l ), 1 972, 33 p. H ilda R. ELLIS DAVIDSON, The Viking Road to Byzantium, Londres, Allen & Un­ win, 1 976, 34 1 p. Hilda R. ELLIS DAVIDSON, «Shape-changing in the Old Norse sagas», in J. R. Porter et W. M. S. Russe! (dir.), Animals in Folk/ore, Cambridge, Brewer (The Folk! ore Society. Mistletoe Seri es), 1 978, pp. 1 26- 1 42 - Repris in Charlotte F. Otten (dir.), A Lycanthropy Reader: Werewolves in Western Culture, Syracuse University Press, 1 986, pp. 1 42- 1 60. Hilda R. ELLIS DAVIDSON, Myths and Symbols in Pagan Europe. Early Scandi­ navian and Ce/tic Religions, Manchester, Manchester University Press, 1 988, XII + 268 p. Lennart ELMEVIK, «Fisl. einheijar 'krigare i Valhall' och migra andra fomnord. sarnmansattningar med ein-», Saga och sed. Kungl. Gustav Adolfs Akademiens àrbok, pp. 75-84, 1 982. Hilde EMMEL, Masken in volkstiimlichen deutschen Spielen, Jena, Eugen Diederichs (Deutsche Arbeiten der Universitiit Ki:iln, X), 1 936, 79 p + 14 ili. Christoph ENGELS, «Obrigheim», in Reallexikon der germanischen Altertum­ skunde, XXI, 2002, pp. 5 1 5-5 1 6 . Hermann ENGSTER, Poesie einer Achsenzeit. Der Ursprung der Skaldik im gesellschafilichen Systemwandel der Wikingerzeit, Francfort-sur-le-Main, Lang (Europaische Hochschulschriften. Reihe l, Bd. 667), 1 983, 384 p. Michael J. ENRIGHT, Lady with a Mead Cup. Ritual, Prophecy and Lordship in the European Warbandfrom La Tène to the Viking Age, Dublin, Four Courts Press, 1 996, XIV + 340 p. Albert EsKERùD, Arets iiring. Etnologiska studier i skordens ochjulens tro och sed, Stockholm, Nordiska Mussets Handlingar, XXVI, 1 947, 3 8 1 p. Jon ERICHSEN, De Berserkis etfurore berserkico, appendice à l'édition de !a Krist­ nisaga (Kristnisaga sive Historia Religionis Christiance in Jslandiam intro­ ductce: nec non jJattr afJsleifi biskupi, sive Narratio de Jsleifo episcopo ; Ex Manuscriptis Legati Magnceani cum Interpretatione Latina, notis, Chronolo­ gia, tabulis Genealogicis, & lndicibus, tam rerum, quam Verborum), Haf­ niae [Copenhague], Frid. Christian Godiche, 1 773, pp. 142- 163. Karl-Oskar ERLANDSSON, 6/iindska centralplatser under romerskjiirnalder och folkvandringstid, Kalmar, Linnéuniversitetet (lnstitutionen fòr kulturveten­ skaper), 20 1 0, 70 p. 446

Adalbert ERLER, «Friedlosigkeit und Werwolfsglaube», Paideuma. Mitteilungen zur Kulturkunde, 1 , 1 938-40, pp. 303-3 1 7 . Stephen EVANS, The Lords ofBattle. Image and Reality ofthe Comitatus in Dark­ Age Britain, Woodbridge, Boydell Press, 1 997, VIII + 1 69 p. Vera Ivy EviSON, «The Dover ring-sword and other sword rings and beads>>, Ar­ chaeologia, CI, 1 967, pp. 63- 1 03 . Vera Ivy EVISON, «Sword rings and beads>>, Archaeologia, CV, 1 975, pp. 3033 1 5. Charlotte FABECH, «Booty Sacrifices in Southem Scandinavia - a History ofWar­ fare and Ideology>>, in E. Bjorklund et al. (dir.), Roman reflexions in Scan­ dinavia, Rome, L ' Erma di Bretschneider, 1996, pp. 1 35-142 . Howard D . FABING, «On Going Berserk: A Neurologica! Inquiry>>, The Scien­ tific Monthly, LXXXIII, 1 956, pp. 232-237. Hjalmar FALK, «Die Nomina agentis der altnordischen Sprache>>, Beitriige zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur, 1 889, XIV, pp. 1 -52. Hjalmar FALK, Altnordisches Seewesen, Heidelberg, Winter ( Worter und Sachen, IV), 1 9 1 2, 1 22 p. Hjalmar FALK, Altnordische Waffenkunde, Kristiania (Videnskapsselskapets Skrifter, II, Hist.-Filos. Klasse, 1 9 1 4, VI), 1 9 1 4 (impr. 1 9 1 5) , VIII + 2 1 1 p. Hjalmar FALK, Altwestnordische Kleiderkunde, mit besonderer Beriicksichtigung der Terminologie, Kristiania (Videnskapsselskapets Skrifter, Il, Hist.-Filos. Klasse, 1 9 1 8, III), 1 9 1 9, 234 p. Hjalmar FALK, Odensheite, Kristiania (Videnskapsselskapets Skrifter, Il, Hist.­ Filos. Klasse, 1 924, X), 1 924 (impr. 1 925 ), 45 p. Eugen FEHRLe, «Waffentiinze>>, Badische Heimat, l, 1 9 14, pp. 1 6 1 - 1 80. Henning F. FEILBERG, «Der bose Blick in nordischer ùberlieferung>>, Zeitschrift des Vereinsfor Volkskunde, XI, 1 9 0 1 , pp. 304-330 et 420-430. Bjame FIDJEST0L, «l>orbjtm homklofi>>, in Ph. Pulsiano et al. (dir.), Medieval Scandinavia, pp. 668-69. Bjame FIDJEST0L, Det norrone fyrstediktet, 0vre Ervik, Alvheim & Eide Aka­ demisk forlag (Universitetet i Bergen. Nordisk institutts skriftserie, Xl), 1 982, 279 p. Bjame FIDJEST0L, «La poésie de cour en Scandinavie à l'époque des Vikings>>, Proxima Thulé, Il, 1 996, pp. 90- 1 12. Bjame FIDJEST0L, Selected papers. Edited by Odd Einar Haugen and Else Mundal. Translated by Peter Foote, Odense, Odense University Press (The Viking Collection, IX), 1 997, 406 p. Bj ame FIDJEST0L, «Meira !id eda minna? Ein merknad ti! Nesjavisum, Nordica Bergensia, XIV, 1 997, pp. 1 5- 1 9. FINNUR J6nsson, Sigvat Skjald Tordsson. Et Livsbillede, Copenhague (Studier fra Sprog- og Oldtidsforskning, XLIX), 1 90 l , 35 p. FINNUR J6nsson, Det norsk-islandske slga/desprog omtr. 800-1300, Copenhague (Samfund ti! udgivelse af gamme! nordisk litteratur, XXVIII), 1 90 l , 1 26 p. FINNUR J6nsson, Den Oldnorske og oldislandske Litteraturs Historie. Anden udgave, I-III, Copenhague, Gad, 1 920, 635 p. ; 1 923, 994 p. ; 1 924, 1 47 p. FINNUR J6nsson, Norsk-islandske kultur- og sprogforhold i 9. og l O drh., Copen-

447

hague (Det Kgl. Danske Videnskabemes Selskab. Historisk-filologiske Med­ delelser, III, 2), 1 92 1 , 330 p. FINNUR J6nsson, «Holmgtngu-Bersi Véleifsson», in Festskrift ti/ Hjalmar Falf 30. desember 1927fra elever, venner og kolleger, Osio, Aschehoug, 1 927, pp. 1 82-20 l . FINNUS Johannreus (Finnur J6nsson, évèque de Skalholt), Finni Johannad Histo­ ria ecclesiastica lslandiae, tomus I-IV, Copenhague, 1 772- 1 778 - Réimpres­ sion: Farnborough, Gregg lntemational, 1 970, 598 + 754 + 750 + 456 p. Svante FISCHER, Les seigneurs des anneaux, Bulletin de l ' Association françai­ se d'Archéologie mérovingienne, Hors série n°2 (inscriptions runiques de Fran­ ce, 1), 2008, 1 70 p. Hans F1x (dir.), Snorri Sturluson. Beitriige zu Werk und Rezeption, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Germanischen Al­ tertumskunde, XVIII), 1 998, VIII + 294 p. Hermann M. FLASDIECK, «Harlekin. Germanischer Mythos in romanischer Wandlung», Anglia, LXI, 1 937, pp. 225-34 1 . Wilfiied FLùCHTER et Thomas WEFELMEYER, Bibliographie zur alteuropiiischen Religionsgeschichte, III: 1970-1975: Eine interdizipliniire Auswahl von Lite­

ratur zu den Rand- und Nachfolgekulturen der Antike in Europa unter beson­ derer Berucksichtigung der nichtchristlichen Religionen, Berlin, de Gruyter

(Arbeiten zur Friihrnittelalterforschung, XVI), 1 985, XXXI + 658 p. Peter G. FooTE, «Some Account ofthe Present State of Saga-Research», Scan­ dinavica, IV, 1 965, pp. 1 1 5- 1 26. Peter FooTE et David M. WILSON, The Viking Achievement. The Society and Cul­ ture ofEarly Medieval Scandinavia, London, Sidgwick (Great Civilization Series), 1 970, XXV + 473 p. Emst FùRSTEMANN, Altdeutsches Namenbuch, I. Personennamen, Bonn, Hanstein, 1 90 l , XII + 1 700 p. - Réimpression: Munich, Munieh (Fink) et Hildesheim (Oims), 1 966. Emst FòRSTEMANN, Altdeutsches Namenbuch, Personennamen, Ergiinzungs­ band, verf. von Henning Kaufmann, Munich (Fink) et Hildesheim (Oims), 1 968, VIII + 437 p. Robert Alleo FowKES, «On the Association of Wolf and Outlaw in Germanie>>, Genera/ Linguistics, l, 1 955, pp. 89-9 1 . David FRAESDORFF, Der barbarische Norden. Vorstellungen und Fremdheit­

skategorien bei Rimbert, Thietmar von Merseburg, Adam von Bremen und Helmo/d von Bossau, Berlin, Akademie Verlag (Orbis mediaevalis. Vorstellung

des Mittelalters, V), 2009, 4 1 5 p. Henri-Paul FRANCFORT et Roberte N. HAMAYON (dir.), The Concept ofShama­ nism: Uses and abuses, Budapest, Akadémiai Kiad6 (Bibliotheca Shamani­ stica, X), 200 l , VII + 408 p. John FRANKIS, «The Hild-story (Hj aòningavig) as a Saga-motif», in Fourth ln­ ternational Saga Conference, Miinchen, July JO'h - August 4'h, l 979 (papers distributed to participants), Munich, lnstitut fiir nordische Philologie der Uni­ versitiit Miinchen, 1 979, 1 7 p. Otto von FRIESEN, Lister- och Listerby-stenarna i Blekinge, Upsal, Uppsala Universitets Arsskrift, II, 1 9 1 6, 67 p.

448

Jens Andreas. FRJIS, Lexicon Lapponicvm: cum interpretanione latina et norvegi­

ca adiuncta brevi grammaticae Lapponicae adumbratione - Ordbog aver det lappiske sprog med latinsk og norskforklaring sam t en oversigt aver sprog­ ets grammatik, Christiania, 1 885- 1 887, LIX, + 868 p.

Johan FRITZNER, «Lappernes Hedenskab og Trolddornskunst sammenholdt rned andre Folks, isrer Nordmrendenes, Tro og Overtro», [Norsk] Historisk Tidsskrift (utg. Av. Den Norske Historiske Forening), IV, 1 877, pp. 1 35-2 1 7. Karlheinz FucHs et al. , Die Alamannen, Begleitband zur Austellung «Die Ala­ mannem> ( 1 997- 1 998), hrsg. vom Archiiologisches Landesmuseum Baden­ Wiirttemberg, Stuttgart, Theiss, 200 1 , 528 p. Kari Ellen GADE et Robert D. FULK, A bibliography ofgermanic alliterative me­

ters: comparative Germanic, 0/d Norse, 0/d English, Middel English, 0/d Saxon, 0/d High German, Kalamazoo, Western Michigan University, Medieval Institute (O/d english newsletter, Subsidia, XXVIII), 2000, VIII + 66 p. Friedrich GARSCHA, «Die Schwertscheide von Gutenstein», Volk und Vorzeit. Volkstiimliche Heftefor Oberrheinische Ur- und Friihgeschichte, 1 93 9, l,

pp. 2- 1 1 . Friedrich GARSCHA, Die Alamannen in Siidbaden. Katalog der Grabfunde, Berlin, Walter de Gruyter (Germanische Denkmiiler der Vi:ilkerwanderungszeit. Ri:irnisch-Germanische Kommission des deutschen archiiologischen Instituts. Serie A, I l ), 1 970, VIII + 308 p. (Textband), 1 1 6 p. (Tafelband). Friedmar GEISSLER, «Alter und Altersklassen», in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, I, 1 973, pp. 2 1 1 -2 1 3. Peter GELLING et Hilda Roderick ELLIS DAVIDSON, The Chariot ofthe Sun and other Rites and Symbols ofthe Northern Bronze Age, London, Dent, 1 969, IX + 200 p. Felix GENZMER, «Das eddische Preislied», Beitriige zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur, XLIV, 1 920, p. 146- 1 68. Felix GENZMER, «Der Dichter der Atlakviòa», Arkivfar Nordisk Filologi, XLII, 1 926, pp. 97- 1 3 3 . Felix GENZMER, «Germanische Zauberspriiche», Germanisch-romanische Monatsschrift, XXXII, l , 1 950, pp. 2 1 -35. Hugo GERING, Uber Weissagung und Zauber im nordischen Altertum. Rede

zum Antritt des Rektorats des Christian-Albrechts- Universitiit zu Kiel am 5. Miirz 1902, Kiel, Lipsius & Tischer, 1 902, 3 1 p. [Hugo GERING] , Kommentar zu den Liedern der Edda [ . . . ] herausgegeben von Barend Sijmons. Erste Hiilfte: Gotterlieder, Halle, Buchhandlung des Waisen­

hauses, (Germanistische Handbibliothek, VII, 3, 1 ), XIX + 438 p. [Hugo GERING], Kommentar zu den Liedern der Edda [ . . . ] herausgegeben von Barend Sijmons. Zweite Hiilfte: Heldenlieder, Halle, Buchhandlung des Waisenhauses (Germanistische Handbibliothek, VII, 3, 2), 1 93 1 , X + 439 p. Daniel E. GERSHENSON, Apollo. The Wolf-God, Washington D. C., Journal ofln­ do-european Studies (Monograph VIII), 1 992, 1 56 p. Mary Roche GERSTEIN, Warg. The Outlaw as Werwolfin Germanic Myth, Law and Medecine, Los Angeles, University of California, 1 972, VII + 1 73 p. Glsu Siguròsson, The Medieval Icelandic Saga and ora/ Tradition. A discourse on Method. Translated by Nicholas Jones, Harvard, Harvard University

449

Press (Publications of the Milman Parry Collection of Ora! Literature, II), 2004, XXIV + 392 p. Wolfgang GOLTHER, Handbuch der germanischen Mytho/ogie, Leipzig, Hirzel, 1 895, XI + 668 p. Ronal GRAMBO, «Sleep as a Means of Ecstasy and Divination», in Acta Etho­ graphica Academiae Scientiarum Hungaricae, XXII, 1 973, pp. 41 7-425. Jan GRANDLUND, «VarulV», in Kulturhistorisk leksikonfor nordisk midde/a/der, XIX, 1 975, col. 558-560. Theodor von GRIENBERGER, «Der Miinchener Nachtsegem), Zeitschrijì for deutsches Altertum und deutsche Literatur, XLI, 1 897, pp. 335-363. Paddy GRIFFITH, The Viking Art of War, Londres, Greenhill Books, 1 995, 224 p. Jakob GRIMM, «Allerhand zu Gudrum), Zeitschriftfor deutsches Altertum und deutsche Literarur, II, 1 842, pp. 1 -5. Jakob GRIMM, Deutsche Mytho/ogie.Vm eine Einleitung vermehrter Nachdruck der 4. Auflage besorgt von Elard H. Meyer [Berlin, 1 875- 1 878], I-III, Graz, Akademische Druck- und Verlagsanstalt, 1 968, XXVIII [introduction de L. Kretzenbacher] + XLII + 1 044 p., XII+ 540 p. Jakob GRIMM, Deutsche Rechtsalterthiimer. Unveriinderter reprografischer Nach­ druck der durch Andreas Heusler und Rudo1f Hiibner besorgten 4., ver­ mehrten Auflage [Leipzig, 1 899], I-11, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchge­ sellschaft, 1 983, XXXIV + 675 p., 723 p. [Jakob und Wilhelm GRIMM], Kinder- und Hausmiirchen gesamme/t durch die Briider Grimm, Ausgabe letzter Hand mit den originalanmerkungen der Briider Grimm. Mi t einem Anh. samtlicher, nicht in allen Aufl. veroff. Mar­ chen und Herkunftsnachweisen hrsg. von Heinz Rolleke, Stuttgart, Philipp Reclam Jun. (Universa1-Bibliothek), 2003, I (Marchen Nr. 1 -86), 420 p., II (Marchen Nr. 87-200, Kinderlegenden 1 - 1 0, Anhang 1 -28), 528 p., III (Ori­ ginalanmerkungen, Herkunftnachweise, Nachwort und Verzeichnis der Mar­ chentitel), 629 p. Kaaren GRIMSTAD, «The Comic Role ofthe Viking in the Family SagaS)), in Eve­ lyn Scherabon Firchow et al. (dir.), Studiesfor Einar Haugen. Presented by Friends and Col/eagues, Paris, Mouton (Janua /inguarum: Studia memori­ ae Nico/ai van Wijk dedicata, Series Mai or, LIX), 1 972, pp. 243-252. Loren GRUBER, «The Rites of Passage: Havama/, Stanzas 1 -5)), Scandinavian Studies, XLIX, 1 977, pp. 330-339. Stephan Scott GRUNDY, «Shapeshifting and Berserkergang)), Disputatio: An In­ ternational Transdiscip/inary Journal ofthe Late Middle Ages, vol. 3: Trans­ lation, Transformation, and Transubstation in the Late Middle Ages, Chica­ go, Northwestem University Press, 1 998, pp. l 04-22. Friedrich E. GRONZWEIG et Alexander SITZMANN, Die altgermanischen Eth­ nonyme. Ein Handbuch zu ihrer Etymologie, Vienne, Fassbaender (Philologica Germanica, XXIX), 2008, 372 p. Friedrich E. GRONZWEIG, Das Schwert bei den Germanen. Kulturgeschicht/iche Studien zu seinem Wesen vom Altertum bis ins Hochmittelalter, Vienne, Fassbaender (Philologica Germanica, XXX), 2009, 588 p. Anne-Sofie GRASLUND, «Wolfes, serpents and birds. Their symbolic meaning in Oid Norse belie6), in Anders Andrén, Kristinna Jennbert et Catharina Raud-

450

vere (éd.), Old Norse religion in long-term perspectives. Origins, Changes and Interactions, Lund, Nordic Academic Press, 2006, pp. 1 24- 1 29. Fredrik GR0N, Berserksgangens vesen og Arsaksforhold. En medisinsk-historisk Studie, Trondhjem, (Det Kgl. Norske Videnskabers Se1skabs Skrifter, 1 929, IV), 1 929, 67 p. Fredrik GR0N, «Hvad var arsaken ti! berserksgangen hos de gamie nordmenn ?», Tidens Tegn, XXVIII, 1 929, pp. 1 -2. Ottar GR0NVIK, Fra Vimose til @demotland. Nye studier aver runeinnskrifterfra forkristen tid i Norden, Osio, Universitetsforlaget, 1 996, 299 p. Ottar GR0NVIK, Der Rokstein. Uber die religiose Bestimmung und das weltliche Schicksal eines Helden aus derfriihen Wikingerzeit, Francfort sur le Main, Peter Lang (Osloer Beitriige zur Germanistik, XXXIII), 2003, 1 1 7 p. GUDMUNDUR Andrésson, Lexicon Islandicum sive Gothicce Runce ve/ Lingvce

Septentrionalis Dictionarium qvo fieri potuit diligentia concinnatum, ador­ natum et scriptum à Gudmundo Andrece et nunc tandem in lucem produc­ tum per Pet. Johan. Resenium, Hafnire (Copenhague), sumptibus Christier.

Gerhardi, 1 683, 270 p. GUDRÙN Kvaran, «Nofn "Austmanna" i Ìslendigasogum», in Gisli Siguròsson et al. (dir.), Sagnaping helgaò J6nasi Kristjimssyni sjotugum l O. aprii l 994, l, Reykjavik, Hiò islenska bòkmenntafélag, 1 994, pp. 269-276. GUDRÙN Norda!, «Odinsdyrkelse pii Island. Arkreologien og kildeme», in U. Dro­ bi n et al. (dir.), Religion och samhiille i detforkristna Norden. Ett syposium, Odense, Odense Universitetsforlag, 1 999, pp. 1 39- 1 56.2 Terry GUNNELL, The Origins ofDrama in Scandinavia, Cambridge, Brewer, 1995, XXVI + 414 p. Terry GUNNEL (dir.), Masks and Mumming in the Nordic Area, Upsal, Kungl. Gustav Adolfs Akademien fOr svensk folkku1tur (Acta Academiae Regiae Gustavi Adolphi, XCVIII), 2007, 840 p. Erik GUNNES, Rikssamling og kristning 800- l l 77, Osio, Cappelen (Norges bis­ tori e Il), 1 986, 430 p. Hermann GONTERT, Ober altisliindische Berserker-geschichten, Heidelberg (Beilage zum Jahresbericht des Heidelberger Gymnasiums, 1 9 1 2), 1 9 12, 33 p. Helmer GusTAVSON et Eva NYMAN, «Rok», in Reallexikon der germanischen Al­ tertumskunde, XXV, 2003, pp. 62-72. Siegfried GUTENBRUNNER, «Eddica», Zeitschrift for deutsches Altertum und deutsche Literatur, LXXVII, 1 940, pp. 1 8-25. Siegfried GUTENBRUNNER, «Die Harier im Markomannenkrieg», Zeitschriftfor deutsches Altertum und deutsche Literatur, LXXVII, 1 940, pp. 27-28. Siegfried GUTENBRUNNER, «Die Deanas im Widsith», Zeitschrift for deutsches Altertum und deutsche Literatur, LXXVII, 1 940, pp. 28-30. Solve G6RANSSON, «Bjomhovda och Hakantorp - fallet med de "fòrsvunna" Olandsbyama», Forskningsrapporterfran Kulturgeografiska institutionen, X (Uppsa1a University), 1 968, pp. 44-7 1 . Rolf HACHMANN (dir.), Ausgewiihlte Bibliographie zur Vorgeschichte von Mit­ teleuropa, Romisch-Germanische Kommission des Deutschen Archiiologi­ schen Instituts, Stuttgart, Steiner Verlag, 1984, LXIII + 390 p.

45 1

Erna HACKENBERG, Die Stammtafeln der angelsiichsischen Konigreiche, Berlin, Mayer & Miiller, 1 9 1 8, IX + 1 1 7 p. UlfErik HAGBERG (dir.), Studia Gotica. Die eisenzeitlichen Verbindungen zwis­

chen Schweden und Sudosteuropa. Vortriige beim Gotensymposion im Statens historiska Museum, Stockholm, 1970, Stockholm, Almqvist & Wiksell

(Kungl. Vitterhets-, historie- och antikvitetsakademiens handlingar. Antik­ variska serien. XXV), 1 972, 265 p. UlfErik HAGBERG, «Fundort und Fundgebiet der Modein aus Torslunda», Friih­ mittelalterliche Studien, X, 1 976, pp. 323-349. Ulf Erik HAGBERG, « Torslunda», in Reallexikon der germanischen Altertum­ skunde, XXXI, 2006, pp. 77-8 1 . Inga HA.aa, Die Textilfunde aus dem Hafen von Haithabu. Mit Beitragen von Gertrud Grenander Nyberg, Neumiinster, Wachholtz (Berichte iiber die Aus­ grabungen in Haithabu, XX), 1 984, 290 p. Inga HA.GG, «Textilfunde aus dem Hafen von Haithabu - Aspekten und Inter­ pretation», Offa, XLI, 1 984, pp. 1 77- 1 88. Peter HALLBERG, «lmagery in Religious Old Norse Prose Literature: An outline)), Arkivfor nordiskfilologi, CII, 1 987, pp. 1 20- 1 70. Guy HALSALL, Warfare and Society in the Barbarian West. 450-900, Londres, Routledge, 2005, XIX + 320 p. Roberte N. HAMAYON, «Are "Trance", "Ecstasy" and similar Concepts Appro­ priate in the Study of Shamanism ?)), shaman, l, 2, 1 993, pp. 3-25. Roberte N. HAMAYON, «Pour en finir avec la "transe" et l ' "extase" in l ' étude du chamanisme)), Études mongoles et sibériennes, XXVI ( Variations chamaniques, 2), 1 995, pp. 1 5 5 - 1 90. Olavus HAMNELL, De magia hyperboreorum veterum (Dissertatio academica), Upsal, Werner, 1 709, 54 p. Joseph HARRJs, «Love and Death in the Miinnerbund. An Essay with Special Ref­ erence to the Bjarkamal and the Battie ofMa/don>), in H. Damico et J. Ley­ erle (dir.), Heroic Poetry in the Anglo-Saxon Period. Studies in Honor ofJess B. Bessinger, Jr. , Kalamazoo (Studies in Medieval Culture, XXXII), 1 993, pp. 77- 1 14. Joseph HARRIS, «Myth and Meaning in the Rok Inscriptiofl)), in J. Quinn, S. Brink et al. (dir.), Viking and Medieval Scandinavia, Il, 2006, pp. 45- 1 09. Elisabeth IIARTMANN, Die Trollvorstellungen in den Sagen und Miirchen der Skan­ dinavischen Volker, Stuttgart et Berlin, Kohlhammer (Tiibinger germanis­ tiche Arbeiten, XXIII), 1 936, XXIV+222 p. Giinther HASELOFF Die germanische Tierornamentik der volkerwanderungszeit. ' Studien zu Sa/in 's Stil, Ber! in, de Gruyter (Vorgeschichtliche Forschungen, XVII, 1 -3 ), 1 99 1 , 776 p. Hans-Peter HASENFRATZ, «Der indo-germanische Mannerbund)), Zeitschriftfor Religion- und Geistesgeschichte, XXXIV, 1 982, pp. 148- 1 63. Wolfgang HAUBRICHS, «Friihe alemannische Personennamen (4.-8. Jh.). Eine kom­ paratistische Studi e)), in H.-P. Naumann et al. (dir.), Alemannien und der Nor­ den, Berlin, de Gruyter (Erganzungsbande zum Reallexikon der Germa­ nischen Altertumskunde, XLIII), 2004, pp. 57- 1 1 3 .

452

Karl HAUCK, «Herrschaftszeichen eines wodanistischen Konigtums», Jahrbuch fiirfriinkische Landesforschung, XIV, 1 954, pp. 9-66. Karl HAUCK, «Lebensnormen und Kultmythen in germanischen Stammes- und Herrschergenealogiem>, Saeculum, VI, 1 955, pp. 1 86-223. Karl HAUCK, «Alemannische Denkmiiler der vorchristlichen Adelskultum, Zeitschrift fiir Wiirttembergische Landesgeschichte, XVI, 1 957, pp. 1 -40 + VIII pl. Karl HAUCK, «Germanische Bilddenkmiiler des friihen Mittelalters», Deutsche Vierteljahrschrift fiir Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte, XXXI, 1 957, pp. 349-379. Karl HAUCK, «Die geschichtliche Bedeutung der germanischen Auffassung von Konigtum und Adei>>, X!' Congrès International des Sciences Historiques. Rapports III. Moyen Age, Goteborg-Stockholm-Uppsala, Almqvist & Wik­ sell, 1 960, pp. 96- 1 20. Karl HAUCK, «Von einer spiitantiken Randkultur zum karolingischen Europa», Friihmittelalterliche Studien, l, 1 967, pp. 3-93. Karl HAUCK, >, Eine sprach- und rechts­ geschichtliche Untersuchung, Uppsala, Almqvist & Wiksell (Acta Universi­ tatis Upsaliensis. Studia Germanistica Upsaliensia ; XII), 1 974, 143 p. Roman JAKOBSON et Gojko RuZICIC, «The Serbian Zmaj Ognjeni Vuk and the Russian Vseslav EpoS)), Annuaire de / 'lnstitut de Philologie et d 'Histoires Orienta/es et Slaves, X, Mélanges Henri Grégoire, 1 950, pp. 323-355. Mikael JAKOBSSON, Krigarideologi och vikingatida sviirdstypologi, Stockholm, Stockholms universitet, (Stockholm Studie in Archaeology, XI), 1 992, 240 p. Herbert JANKUHN et D. TIMPE (dir.), Beitriige zum Verstiindnis der Germania des

Tacitus. I. Bericht iiber die Kolloquien der Kommossionfìir die Altertumskunde Nord- und Mitteleuropas im Jahre 1986, Gottingen, Abhandlungen der Akademie

der Wissenschaften in Gottingen. Philologisch-historische Klasse. Dritte Fo lge CLXXV, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprec ht 1989, 233 p. Sven B. F. JANSSON, Runes in Sweden, trad. par Peter Foote, Stockholm, Gid­

,

,

lunds (Royal Academy of Letters, H istory and Antiquities. Centrai Board of National Antiquities), 1 987, 1 87 p.

459

Sverker JANSON, Erik B. LUNDBERG et Ulf BERTILSSON, Hiillristningar och hiillmiilningar l Sverige, Stockholm, Forum, 1 989, 253 p. Assar JANZÉN, «De fornviistnordiska personnamnen», in id. (dir.), Personnamn, Stockholm, Osio et Copenhague (Nordisk kultur, VII), 1 947, pp. 22- 1 86. Assar JANZÉN, «De fornsvenska personnamnem>, in id. (dir.), Personnamn, Stockholm, Osio et Copenhague (Nordisk kultur, VII), 1 947, pp. 235-268. Henri JEANMAIRE, Couroi et courètes. Essai sur l 'éducation spartiate et sur /es rites d 'adolescence dans l 'antiquité hellénique, Lille, Bibliothèque univer­ sitaire (Travaux et mémoires de l 'université de Lille. Nouvelle série, droit et lettres, XXI), 1 939, 638 p. Wilhelm A. von JENNY, Germanische Friihkunst, Breme, Angelsachsen Verlag (Deutsche Kunst-Sonderhefte), 1 937, 1 5 p. + 24 pl. Richard JENTE, Die mythologischen Ausdriicke im altenglischen Wortschatz. Eine kulturgeschichtlich-etymologische Untersuchung, Heidelberg, Winter (Anglistische Forschungen, LVI), 1 92 1 , XX+ 344 p. Judith JESCH, Ships and Men in the late Viking Age: The Vocabulary ofRunic lnscriptions and Skaldic Verse, Woodbridge (Suffolk), Boydell Press, 200 1 , XIV + 330 p. Judith JESCH, «Eagles, ravens and wolves: beasts of battle, symbols of victory and death», in J. Jesch (dir.), The Scandinaviansfrom the Vendei period to

the tenth century: an ethnographic perspective. Papers presented at the Fifth Conference on "Studies in Historical Archaeoethnology " organized by the Centerfor lnterdisciplinary Research on Social Stress, which was held in San Marinofrom 1 1th to 15th September 1998, Woodbridge (Suffolk), Boy­

dell Press (Studies in historical archaeoethnology, V), 2002, p. 25 1 -280. J6N Helgason, Nomm Litteraturhistorie, Copenhague, Levin & Munksgaard, 1 934, 238 p. J6N Helgason, «Haraldskvreòi», Timarit mals og menningar, 1 946, pp. 130- 146. J6N VIDAR Sigur6sson, Chieftains and Power in the Jcelandic Commonwealth. Translated by Jean Lundskrer-Nielsen, Odense, Odense University Press (The Viking Collection, XII), 1 999, 255 p. JòNAS Kristjansson, Eddas and Sagas. Jceland 's Medieval Literature. Translat­ ed by Peter Foote, Reykjavik, Hi6 islenska bòkmenntafélag, 1 988, 443 p. Gwyn JONES, «The Religious Elements of the Icelandic "Hòlmganga"», Mod­ ern Language Review, XXVII, 3, 1 932, pp. 307- 1 3 . Gwyn JONES, «Some Characteristics ofthe Icelandic "Hòlmganga"», Journal of English and Germanic Philology, XXXII, 3, 1 933, pp. 203-24. Gwyn JoNES, A History ofthe Vikings, Oxford, Oxford University Press, 200 l , XVIII + 504 p. Asger JoRN, Gérard FRANCESCHI et Bente MAGNUS, Men, Gods and Masks in Nordic Iron Age Art, Koln, Konig (Nordic Iron Age, 1), 2006, 3 3 1 p. Asger JoRN, Gérard FRANCESCHI et Bente MAGNUS, Bird, beast and Man in Nordic Iron Age Art, Koln, Konig (Nordic Iron Age, II), 2006, 285 p. Reid W. KAPLAN, «The Sacred Mushroom in Scandinavia», MAN. The Journal ofthe Royal Anthropological Institute, New Series, X, 1 975, pp. 72-79. Ruth Mazo KARRAS, «Haraldr harfagri ("fair-hair") Halfdanarsom>, in Ph. Pul­ siano et al. (dir.), Medieval Scandinavia, pp. 267-268.

460

Friedrich KAUFMANN, Deutsche Altertumskunde. I, Von der Urzeit bis zur Vi:ilk­ erwanderung, Munich, Beck, 1 9 1 3 , XIII + 508 p. Friedrich KAUFMANN, Deutsche Altertumskunde. II, Von der Vi:ilkerwanderung bis zur Reichsgriindung, Munich, Beck, 1 923, 7 1 1 p. Georg KAUFMANN, «Wehrhaftmachung kein Ritterschlag», Philologus, III, 1 872, pp. 490-5 1 0. Henning KAUFMANN, Altdeutsches Namenbuch, Personennamen, Ergiinzungs­ band, cf supra: Emst Fi:irstemann. Georgia Dunham KELCHNER, Dreams in 0/d Norse Literature and their Affini­ ties in Folk/ore. With an Appendix containing the Icelandic Texts and Trans­ lations, Cambridge, University Press, 1 935, X + 1 54 p. Hjalmar KEMPFF, Forsok ti/l tolkning och forklaring afHaralds-Mal ellerfrag­ menter afett quiide om Hara/d Hdrfagre, Upsal, Edquist & Berglund, 1 866, 28 p. Kris KERSHAW, The One-Eyed God: Odin and the (Indo-)Germanic Miinnerbiinde, Washington D. C., Joumal oflndo-european Studies (Monograph XXXVI), 2000, 306 p. Rudolph KEYSER, Nordmamdenes Religionsforfatning i Hedendommen, Chris­ tiania, Dybwad, 1 847, V + 1 77 p. RudolfKEYSER, Ed ; Tvekamp og Berserksgang ; Ordaler eller Gudsdomme, in Samlede Ajhandlinger, Christiania, Malling, 1 868, pp. 343-6 1 (trad. anglaise par B. Pennock in R. Keyser, Religion ofthe Northmen, New York, 1 8 54, chap. XIII: Oaths ; Duels and Berserksgang ; Ordeals or Judgements ofthe Gods, pp. 236-262). Richard von KIENLE, «Tier-Vi:ilkemamen bei indogermanischen Stiimmem), Worter und Sachen, XIV, 1 932, pp. 25-67. Richard von KIENLE, «Ùber Sippe und Bund im germanischen Altertum)), Welt als Geschichte, IV, 1 938, pp. 273-29 1 . Richard von KIENLE, Germanische Gemeinschaftsformen, Stuttgart, Kohlham­ mer, 1 939, 325 p. Laila KITZLER, «Odensymbolik i Birkas Gamisom), Fornviinnen, XCV, 2000, pp. 1 3-22. Hans-Joachim KLARE, «Die Toten in der altnordischen Literatuf)) , Acta Philo­ logica Scandinavica, VIII, 1 934, pp. 1 -56. Gunnar KNuDSEN et al. : Danmarks stednavne, l -XXV, Copenhague, Gad et al., 1 922-2006. Gunnar KNUDSEN, M. KrusTENSEN et R. HORNBY (dir.), Danmarks gamie per­ sonnavne, Bd. 1 . 1 , Fomavne (A-K), Copenhague, Gads Forlag, 1 936- 1 940, XI + pp. l -8 1 2. Gunnar KNUDSEN, M. KrusTENSEN et R. Homby (dir.), Danmarks gamie per­ sonnavne, Bd. 1 .2, Fomavne (L-0), Tillreg, Efterledsregister, Copenhague, Gads Forlag, 1 94 1 - 1 948, VII + pp. 8 1 5- 1 708. Gunnar KNUDSEN, M. KRISTENSEN et R. HORNBY (dir.), Danmarks gamie per­ sonnavne, Bd. 2. 1 , Tilnavne (A-K), Copenhague, Gads Forlag, 1 949- 1 953, pp. 1 -646 p. Gunnar KNUDSEN, M. KrusTENSEN et R. HoRNBY (dir.), Danmarks gamie per-

46 1

sonnavne, Bd. 2.2, Tilnavne (L-0), Tillreg, Stednavneregister, Copenhague,

Gads Forlag, 1 954- 1 964, pp. 649- 1 292. Emst Albin KocK, Notationes Norramre. Anteckningar ti/l Edda och skaldedik­ tning, Lund, Gleerup (Lunds Universitets Arsskrift. N.F., Avd. l , XIX, 2 XXXIX, 3 ), 1 923- 1 944. Emst A. KocK et R. MEISSNER, Skaldisches Lesebuch. Teil l: Text, Halle, Niemeyer (Rheinische Beitrage und Hiilfsbiicher zur gerrnanischen Philolo­ gie und Volskunde, XVII), 1 93 1 , X + 97 p. Emst A. KocK et R. MEISSNER, Skaldisches Lesebuch. Teil 2: Worterbuch, Halle, Niemeyer (Rheinische Beitrage und Hiilfsbiicher zur gerrnanischen Philologie und Volskunde, XVIII), 1 93 1 , VIII + 2 1 7 p. Halvdan KoHT, «Harald Haarfagre», in E. Bull et al. (dir.), Norsk Biograjìsk Lek­ sikon, V, Osio, Aschehoug, 1 93 1 , pp. 457-463 . Halvdan KoHT, Harald Hdrfagre og rikssamlinga, Osio, Aschehoug (Krisear i norsk historie ), 1 955, 82 p. KoNRAD Gislasson, Efterladte Skrifter. I. Forelresninger aver 0/dnordiske Sk­ jaldekvad. Udgivne af Kommissionen for Det Amamagnreanske Legat, Copenhague, Gyldendal, 1 895, X + 3 1 1 p. John Kousgard S0RENSEN, Patronymer i Danmark, l. Runetid og middelalder, Copenhague, Reitzel (Navnestudier, XXIII) 1 984, 220 p. Sophie I, Fornviinnen, XLV, 1 950N, pp. 1 -24. Allan A. LuNo et Anna S. MATEEVA, «Gibt es in der Taciteischen "Germania" Beweise ftir kultische Miinnerbiinde der friihen Germanen?», Zeitschriftfiir Religions- und Geistesgeschichte, XLIX, 1 997, pp. 208-2 16. [Magnus LUNOGREN (et al. )], Svenska personnamnfrdn medeltiden, antecknade ock ordnade av Magnus Lundgren, Erik Brate, E. H. Lind, Stockho1m, Sam­ son & Wallin (Nyare Bidrag till kiinnedom om de svenska 1andsmalen ock svenskt fo1k1iv, X, 6-7), 1 892- 1 934, 369 p. Manfred LURKER, «Hund und Wolfin ihrer Beziehung zum Tode», Antaios, X, 1 969, pp. 1 99-2 1 6. Manfred LURKER, «Der Hund a1s Symboltier fiir den iibergang vom Diesezeits in das Jenseits», Zeitschriftfor Religions- und Geistesgeschichte, XXXV, 1983, pp. 1 32- 1 44. Lars LùNNROTH, «The Riddles ofthe Rok-Stone: A Structura1 Approach», Arkiv for nordiskfilolgi, XCII, 1 977, pp. 1 -57.

466

Kim R. MAc CaNE, «Aided Cheltchair Maie Uthechair: Hounds, Heroes and Hos­ pitalers in Early Irish Myth and Story», Ériu, XXXV, 1 9 84, pp. 1 -30. Kim R. MAC CaNE, «Oir 0/c, Luch- and lE *'H!lkwos, *lulè"os "wolf'», Ériu, XXXVI, 1 985, pp. 1 7 1 - 1 76. K.im R. MAc CONE, «Werewolves, Cyclopes, Diberga, and Fianna: Juvenile Delin­ quency in Early Ireland», Cambridge Medieval Ce/tic Studies, XII, 1 986, pp. 1 -22. Kim R. MAC CONE, «Hund, Wolf und Krieger bei den Indogermanen», in W. Meid (dir.), Studien zum indogermanischen Wortschatz, Innsbrucker Beitriige zur Sprachwissenschaft, LII, Innsbruck, 1 987, pp. 1 0 1 - 1 54. Kim R. MAc CaNE «Wolfsbesessenheit, Nacktheit, Einiiugigkeit und verwandte Aspekte des altkeltischen Miinnerbundes», in R. Peter Das et G. Meiser (dir.), Geregeltes Ungestum. Bruderschaften und Jugendbunde bei den in­ dogermanischen Volkern, Bremen, Hempen (VerOffentlichungen zur In­ dogermanistik und Anthropologie, 1), 2002, pp. 43-67. Michael P. MAC GLYNN, «Bears, Boars, and Other Socially Constructed Bod­ ies in Hr6lfs saga kraka», Magie, Ritual, and Witchcraft, IV/2, 2009, pp. 1 521 75. Rory W. MAc TuRK, «Sacra! K.ingship in Ancient Scandinavia. A review ofsome recent writings», Saga-Book (Viking Society for Northem Research, University College London), XIX, 2-3, 1 975-76, pp. 1 3 9-69. Rory W. MAC TURK, «Scandinavian Sacra! Kingship revisited», Saga Book (Viking Society for Northem Research, University College London), XXIV, l 1 994, pp. 1 9-32. ' Ulrich J. MADER, Sippe und Gefolgschaft bei Tacitus und in der westgermanis­ chen Heldendichtung (Kiel, Phil. Diss., 1 9 . Aprii 1 940), Wiirzburg, K. Triltsch, 1 940, 1 54 p. Tadeusz MAKIEWICZ, Robert NEDOMA et Hans REICHSTEIN, «Hund und Hunde­ griiben), in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, XV, 2000, pp. 2 1 2-232. Lukasz MALINOWSKI, Berserkir i uljhednar w historii, mitach i legendach, Cra­ covie, Nomos, 2009, 224 p. Wilhelm MANNHARDT, Wald- und Feldkulte. Teil l. Der Baumkultus der Ger­ manen und ihrer Nachbarstéimme: mythologische Untersuchungen, Berlin, Bomtraeger, 1 875, XX + 646 p. Wilhelm MANNHARDT, Wald- und Feldkulte. Tei/2. Antike Wald- und Feldkulte aus nordeuropiiischer Oberlieferung, Berlin, Bomtraeger, 1 877, XLVIII + 359 p. Edith MAROLD, «Die norwegische Reichseinigung und die Preislieddichtung)), in U. Groenke (dir.), Arbeiten zur Skandinavistik. 7. Arbeitstagung der Skan­ ,

dinavisten des deutschen Sprachgbietes. 4. 8.-10.8. 1985 in Skjeberg Norwe­ gen, Francfort-sur-le-Main, Peter Lang (Texte und Untersuchungen zur Ger­

manistik und Skandinavistik, XVIII), 1 987, pp. 52- 1 05. Edith MAROLD, «Die Augen des HerrscherS)), in D. Meier (dir.), Beretningfra syttende tvcerfaglige vikingesymposium, H111jbjerg, Hikuin - Afdeling for Middelalder-arkreologi, Aarhus Universitet, 1998, pp. 7-29.

467

Edith MAROLD, «Malahattr>>, in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, XIX, 200 l , pp. 1 80- 1 82. Edith MAROLD, «LjMahattr>>, in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, XVIII, 200 1 , pp. 535 -540. Edith MAROLD, «Preislied», in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, XXIII, 2003, pp. 398-408. Herbert MARYON, «The Sutton Hoo Helmet», Antiquity, 1 947, XXI, pp. 1 3 7- 144. Kjell-Olav MASDALEN, «Under himmelen bla. Agder i norsk rikssamling», in Aust­ Agder-Arv 2004. Arbok for Aust-Agder-Arkivet og Aust-Agder-Museet, 2005, pp. 70- 1 1 0. Kjell-Olav MASDALEN, «Fra Lindesnes til Rygjarbit. Dansk-norske maktrel� oner pii Agder i vikingtid og middelaldem, in Aust-Agder-Arv 2005-2006. Arbok for Aust-Agder-Arkivet og Aust-Agder-Museet, 2007, pp. 69- 1 38. Konrad MAURER, «Die Valkyrjen Hlokk und Herfjotm, Zeitschriftfiir deutsche Mythologie und Sittenkunde, II, 1 855, pp. 341 -343. Konrad MAURER, Die Bekehrung des Norwegischen Stammes zum Christemtu­ me, in ihrem geschichtlichen Verlaufe quellenmiij3ig geschildert, I-II, Mu­ nich, 1 85 5 - 1 85q1 XII + 660 p., VIII + 732 p. Konrad MAURER, Uber die Ausdriicke altnordische, altnorwegische und is­ liindische Sprache, Munich, Verlag der koniglichen Akademie (Abhandlungen der koniglichen Bayerischen Akademie der Wissenschaften. Philosophisch­ Philologische Klasse, 1 1 12), 1 867, pp. 458-706. Wolfgang MEID, Personalia mit -no- Suffzx. Studien zu den mittels -no- gebilde­

ten westindogermanischen Fiihrer- und Herrscherbezeichnungen, Gotter­ namen und verwandten Personalia, Thèse non publiée, Tiibingen, 1 955. V

+ 240 S. Wolfgang MEID, «Das Suffix -no- in Gottemamem>, in Beitriige zur Namen­ forschung, VIII, 1 957, pp. 72- 108, 1 1 3 - 1 26. Mischa MEIER, «Zum Problem der Existenz kultischer Geheimbiinde bei den friihen Germanen. Tacitus, Germania Kap. 3 1 , 38 und 43 », Zeitschriftfiir Religions- und Geistesgeschichte, LI, 1 999, pp. 322-34 1 . Mischa MEIER, «Mannerbund», in Reallexikon der germanischen Altertum­ skunde, XIX, 200 1 , pp. 1 05- 1 1 0. Karl MEISEN, Die Sagen vom wiitenden Heer und wilden Jiiger, Miinster, As­ chendorff (Volkskundliche Quellen, I), 1 935, 1 44 p. Rudolf MEISSNER, Die Kenningar der Ska/den. Ein Beitrag zur scaldischen Po­ etik, Bonn et Leipzig, Schroeder (Rheinische Beitrage und Hiilfsbiicher zur germanischen Philologie und Volkskunde, I), 1 92 1 , XI + 437 p. Rudolf MEISSNER, Das norwegische Gefolgschaftsrecht (Hiroskra), Weimar, Bohlau (Germanenrechte, Schriften der Akademie fiir Deutsches Recht, V), 1 938, LXI + 76 p. Wilfiied MENGHIN, Das Schwert imfriihen Mittelalter. Chronologisch-typolo­

gische Untersuchungen zu Langschwertern aus germanischen Griibern des 5. bis 7. Jahhunderts n. Chr. , Stuttgart, TheiB (Wissentschafliche Beibande

zum Anzeiger der Germanischen Nationalmuseums, I), 1 983, 268 p. Wilfiied MENGHIN et Marion BERTRAM (dir.), Merowingerzeit - Europa ohne Gren­ zen. Archiiologie und Geschichte des 5. bis 8. Jahrhunderts, Wolfratshausen, Minerva, 2007, 5 9 1 p.

468

Edelestand du MÉRJL, Dictionnaire du patois normand, Caen, Mance!, 1 849, XCIX + 222 p. Kurt MESCHKE, Schwerttanz und Schwerttanzspiel im germanischen Kulturkreis, Leipzig, Teubner, 1 93 1 . VII- 225 pp. Karl MEULI, «Bettelumziige im Totenkultus, Opferritual und Volksbrauch», Schweizerisches Archivfor Volskunde, XXVIII, 1 928, p. 1 -38 (repris in id. , Gesammelte Schrifien. I, mit Beniitzung des Nachlasses, unter Mitw. von Wil­ helm Abt, hrsg. von Thomas Gelzer, Baie et Stuttgart, Schwabe, 1 975, pp. 33-68). Karl MEULI, «Maske, Maskereien», in [Hans Biichtold-Stiiubli] Handworterbuch des deutschen Aberglaubens, V, p. 1 744- 1 852 (repris in id. , Gesammelte Schriften. l, mit Beniitzung des Nachlasses, unter Mitw. von Wilhelm Abt, hrsg. von Thomas Gelzer, Baie et Stuttgart, Schwabe, 1 975, pp. 69- 1 62). Cari MEYER, Sprache und Sprachdenkmiiler der Langobarden. Quellen, Gram­ matik, Glossar, Paderbom, Schoningh (Bibliothek der iiltesten deutschen Lit­ teratur-Denkmiiler, XIV), 1 877, 3 1 O p. Ove MoBERS, Olav Haraldsson, Knut den Store och Sverige. Studier i Olav den he­ ligesforhdllande till de nordiska grannliinderna, Lund, Gleerup, 1 94 1 ,238 p. Eugen MoGK, Germanische Mythologie, Strasbourg, Triibner, (Sonderabdr. aus der 2. Aufl. von Pauls Grundril3 der germanischen Philologie), 1 898, VI + 1 77 p. Eugen MOGK, Novellistische Darstellung mythologischer Stoffe Snorris und seiner Schule, Helsinki (Folflore Fellows Communications, LI), 1 923, 33 p. Andreas MOHR, Das Wissen iiber die Anderen. Zur Darstellungfremder Volk­ er in denfriinkischen Quellen der Karolingerzeit, Miinster, Wawmann (Stu­ dien und Texte zum Mittelalter und zur friihen Neuzeit, VII), 2005, 349 p. Hermann MmsL, «Anglo-Saxon Royal Genealogies and Germanic Ora! Tradi­ tiom>, Journal ofMedieval History, VII, 1 98 1 , pp. 2 1 5-248. Erik MoLTKE, Runerne i Danmark og deres oprindelse, Copenhague, Forum, 1976, 435 p. Erik MOLTKE, Runes and their Origin. Denmark and Elsewhere. Translated by Peter G. Foote, Copenhague, The National Museum of Denmark - Na­ tionalmuseets Forlag, 1 985, 554 p. Oskar MONTELIUS et al. , Sveriges historiafrdn iildsta till vara dagar. l. Sveriges hednatid, samt medeltid, forra skedet, frdn dr 1060 till dr 1350, Stockholm, Linnestrom, 1 877, 486 p. Oskar MoNTELIUS, «Ringsviird och niirstaende typem, Antikvarisk Tidskriftfor Sverige, XXII, 1 924, pp. 22-60. Rudolf MucH, «Der germanische Osten in der Heldensage», Zeitschrift for deutsches Altertum, LVII, 1 920, pp. 145- 1 76. Rudolf MucH, «Balder», Zeitschriftfor deutsches Altertum, LXI, 1 924, pp. 931 26. RudolfMucH, «Widsith: Beitriige zu einem Kommentar», Zeitschriffor t deutsches Altertum, LXII, 1 925, pp. 1 1 3 - 1 50. RudolfMucH, «Sintarfizzilo-Sinfjotli», Zeitschriftfor deutsches Altertum, LXVI, 1 929, pp. 1 5-24.

469

RudolfMuCH, «Wandalische Gottem, Mitteilungen der schlesischen Gesellschafi for Volkskunde, 1 926, pp. 20-4 1 . Rudolf MucH, Die Germania des Tacitus, Heidelberg, Winter, 1 967, 5 8 1 p . Karl MOLLENHOF, Ober den Schwerttanz, in Georg Beseler et al. (éd. ), Festgaben for Gustav Homeyer, 1 87 1 , Ber! in, Weidmann, pp. 1 09- 147. Kar1 Viktor MOLLENHOFF, Deutsche Altertumskunde. l. Neuer verm. Abdruck, besorgt durch Max Roediger, Berlin, Weidmann, 1 890, XXXV + 544 p. Kar1 Viktor MOLLENHOFF, Deutsche Altertumskunde. II. Neuer verm. Abdruck, besorgt durch Max Roediger, Berlin, Weidmann, 1 906, XXII + 4 1 6 p. Karl Viktor MOLLENHOFF, Deutsche Altertumskunde. III. Berlin, Weidmann, 1 892, XVI + 352 p. Karl Viktor MOLLENHOFF, Deutsche Altertumskunde. IV. Die Germania des Tacitus. Neuer verm. Abdruck, besorgt durch Max Roediger, Ber! in, Weid­ mann, 1 920, XXIV + 75 1 p. Karl Viktor MOLLENHOFF, Deutsche Altertumskunde. V. Uber die volsupa. Ober die altere Edda. Neuer verm. Abdruck, besorgt durch Max Roediger, Ber! in, Weidmann, 1 908, Xl + 436 p. Gunter MOLLER, «Zum Namen Woltbetan und seinen Verwandtem>, Friihmit­ telalterliche Studien, l, 1 967, pp. 200-2 1 2. Gunter MOLLER, «Germanische Tiersymbolik und Namengebung)), Friihmitte­ lalterliche Studien, II, 1 968, pp. 202-2 17. Gunter MOLLER, Studien zu den theriophoren Personennamen der Germanen, Cologne et Vienne, Bohlau, (Niederdeutsche Studien, XVII), 1970, VII + 279 p. Wolfgang MOLLER, «Die Cluistianisierung der Alemannen)), in W. Hiibenenr (dir.), Die Alemannen in der Friihzeit, Biihl/Baden (Verlag Konkordia), 1 974, pp. 1 69- 1 83. Wolfgang MOLLER, «Archaologische Zeugnisse friihen Cluistentums zwischen Taunus und Alpenkamm)), Helvetia Archaeologica, XVII, H. 65/66, 1 986, Baie, pp. 1 -77. Walther MOLLER-BERGSTROM, «Berserkem, in [Hans Bachtold-Staubli] Hand­ worterbuch des deutschen Aberglaubens, l , p. 1 093- 1 094. Wa1ther MOLLER-BERGSTROM, «Zur Berserkerfrage>>, Niederdeutsche Zeitschrift for Volkskunde, XII, 1 934, pp. 24 1 -244. Else MUNDAL, Fylgjemotiva i norron litteratur, Osio, Universitetsforlag (Skrifter fra Instituttene for Nordsik Sprak og Litteratur ved Universitetene i Bergen, Osio, Tmdheim og Tromsa, V), 1 974, 1 50 p. Else MUNDAL, «The perception of the Saamis and their religion in O id Norse sources)), in J. Pentikainen (dir.), Shamanism and Northern Ecology, Berlin et New York, Mouton - de Gruyter (Religion and Society, XXXVI), 1 996, pp. 97- 1 1 6. Lucien MusSET, Les peuples scandinaves au moyen age, Paris, Presses Univer­ sitaires de France, 1 95 1 , VIli + 342 p. Lucien MussET, Les in vasians. II. Le second assaut contre l 'Europe chrétienne (vn"-Xf' siècle), Paris, Presses Universitaires de France, 1 965, 297 p. Lucien MussET, Introduction à la Runologie. En partie d'après !es notes de Fer­ nand Mossé, Paris, Aubier-Montaigne (Bibliothèque de philologie germanique, XX), 1 965, 468 p. - Réimpression augmentéee d'une liste d'errata, d'un «sup470

plément bibliographique sommaire», et d ' une liste des «principales inscrip­ tions nouvelles», 1 976, 470 p. Lucien MussET, «La pénétration chrétienne in l 'Europe du Nord et son in­ fluence sur la civilisation scandinave», in La conversione al critianesimo nell 'Europa dell 'alto medioevo, 14-19 aprile 1966, Spolète (Settimane di stu­ dio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XIV), 1 968, pp. 263-325 ; repris in Nordica et Normannica, Receuil d 'études sur la Scandinavie anci­ enne et médiévale, les expéditions des vikings et lafondation de la Normandie, Studia Nordica, I, Paris, Société des études Nordiques, 1 997, pp. 3-5 1 . Lucien MussET, «Problèmes militaires du monde scandinave (vn•-xn• siècles)», in Ordinamenti militari in Occidente nel/ 'alto medioevo, Spolète (Settima­ ne di studio del Centro italiano di studi suli' alto medioevo, XV), 1 968, pp. 229-29 1 - Repris in Nordica et Normannica, op. cit. , pp. 5 1 -99. Lucien MussET, «Les deux àges des vikings: réflexions d'un historien nor­ mand», Mediaeval Scandinavia, Il, 1 969, pp. 1 87- 1 93 - Repris in Nordica et Normannica, op. cit. , pp. 1 35-4 1 . Lucien MUSSET, Les invasions. I. Les vagues germaniques, 3 • édition augmen­ tée d'un supplément bibliographique par Stéphane Lebecq, Paris, Presses Uni­ versitaires de France, 1 994, XXVII + 329 p. Karl JosefNARR, «Biirenzeremoniell und Schamanismus in der Alteren Steinzeit Europas», Saeculum, X, 1 959, pp. 233-272. Julius NAUE, «Die silberne Schwertscheide von Gutenstein», Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, XIX, 1 889, pp. 1 1 8-24. Hans-Peter NAUMANN, Franziska LANTER et Heinrich BECK (dir.), Alemannien und der Norden. lnternationales Symposium vom 18. -20. Oktober 2001 in Ziirich, Berlin, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Ger­ manischen Altertumskunde, XLIII), 2004, X + 4 1 5 + 1 7 p. Gustav NECKEL, Wa/hall: Studien iiber germanischen Jenseitsglauben, Dortmund, Verlag von Fr. Wilh. Ruhfus, 1 9 1 3 , 144 p. Robert NEDOMA, «Schwerttanz», in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, XXVII, 2004, pp. 605-608. Giinther NEUMANN, Wolfgang JUNGANDREAS, Harald von PETRlKOVITS et Ger­ hard MILDENBERGER, «Chatten», in Reallexikon der germanischen Alter­ tumskunde, IV, 1 98 1 , pp. 377-39 1 . Giinther NEUMANN et Henning SEEMANN (dir.), Beitriige zum Verstiindnis der Ger­ mania des Tacitus. II. Bericht iiber die Kolloquien der Kommissionfor die Altertumskunde Nord- und Mitteleuropas im Jahre 1986 und 1987, Ab­ handlungen der Akademie der Wissenschaften in Gottingen. Philologisch­ historische Klasse. Dritte Folge, CXCV, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1 992, 378 p. Giinther NEUMANN et Helmut CASTRITIUS, «Hariem, in Reallexikon der ger­ manischen Altertumskunde, XIV, 1 999, pp. 9- 10. Giinther NEUMANN et Marvin TAYLOR, «Herulem, in Reallexikon der german­ ischen Altertumskunde, XIV, 1 999, pp. 468-474. Karl Martin NIELSEN, «Var Thegnerne og Drengene kongelige Hirdrnrend?», Aar­ hflgerfor nordisk Oldkyndighed og Historie, 1 945, pp. 1 1 1 - 1 2 1 - Repris in 47 1

Karl Martin Nielsen, Jelling-Studier og andre ajhandlinger [ . . . ], Copenh­ ague, Akademisk Forlag, 1 977, pp. 148- 1 59. Martin NINCK, Wodan und germanischer Schicksalsglaube, Darmstadt, Wis­ senschaftliche Buchgesellschaft, 1 967, 357 p. ( l ère éd. : Iena, Diederichs, 1 935). Margareta NocKERT, The Hogomfind and other Migration Period textiles and costumes in Scandinavia. Hogom, part II, Umeà, University of Umeà, De­ partment of Archaeology (Archaeology and environment, IX), 1 99 1 , 157 p. Andreas NORDBERG, «Vertikalt placerade vapen i vikingatida gravar. En reli­ gionsarkeologisk studie», Forviinnen, XCVII, 2002, pp. 1 5-24. Andreas NoRDBERG, Krigarna i Odins sal. Dodsforestiillningar och krigarkult i fornnordisk religion, Akademisk avhandling f6r filosofie doktorexamen, Stockhom, Stockolms universitet (Religionshistoriska institutionen), 2003, 339 p. Eduard NoRDEN, Die gennanische Urgeschichte in der Gennania des Tacitus, 2. Abdruck mit Ergiinzungen, Leipzig et Berlin, Teubner, 1 922, XII + 52 1 p. Nordisk Kultur. Samlingsverk utgivet m ed understod av Clara Lachmannsfond under redaktion av Johs. Brondum-Nielsen, Otto v. Friesen, Magnus Olsen, Sigurd Erixon, Stockholm (Bonniers), Osio (Aschehoug) et Copenhague (Schultz), vol. l-XXX, 1 93 1 - 1 956. Adolf NOREEN, Altnordische Grammatik. I. Altisliindische und altnorwegische Grammatik (Laut- und Flexionslehre) unter Beriicksichtigung des Urnodis­ chen. 4. vollstii.ndig umgearbeitete Auflage, Halle, Niemeyer (Sammlung kurz­ er Grammatiken germanischer Dialekte, IV, l ), 1 923, XIV + 466p. Erik NOREEN, Studier ifornviistnordisk diktning. Andra samlingen, Upsal (Up­ psala Universitets Àrsskrift, 1 922. Filosofi, spràkvetenskap och historiska vetenskaper, IV), 1 922, 76 p. Erik NoREEN, «Ordet bii.rsiirk», Arkivfor nordiskfilologi, XLVIII, 1 932, pp. 242254. Svante NoRR, To Rede and to Rown. Expressions ofEarly Scandinavian King­ ship in Written Sources, Uppsala, Uppsala University, Department of Ar­ chaeology and Ancient History (Occasionai Papers in Archaeology XVII), 1 998, 253 p. + 4 p!. Svante NoRR (dir.), Valsgiirde Studies. The Piace and its People, Past and Pre­ sent, Uppsala, Uppsala University, Department of Archaeology and An­ cient History (Occasionai Papers in Archaeology XLII), 2008, 2 1 0 p. Marius NYGAARD, Udvalg afden Norrone Literatur, Bergen, Giertsen, 1 875, 389 p. Marius NYGAARD, Norron syntax, Kristiana, Aschehoug, 1 905, XII + 391 p. Marius NYGGARD, Bemerkninger, rettelser og supplementer ti/ m in Norron syn­ tax, Kristiania (Videnskapsselskapets Skrifter. II. Hist.-filos. Klasse, 1 9 1 6, V), 1 9 1 7, 54 p. Erik NYLÉN et Jan Peder LAMM, Stones, Ships and Symbols. The Picture Stones of Gotlandfrom the Viking Age and Before, Stockholm, Gidlund, 1 988, 209 p. Erik NYLÉN, Bildstenar. Tredje utvidgade och kompletterade svenska upplagan, Hedemora, Gidlunds, 2003, 232 p. Britt-Mari NASSTR6M, Biirsiirkarna. Vikingatidens elitsoldater, Stockholm, Norstedts, 2006, 271 p. 472

Anne N0RGARD J0RGENSEN, «Kriger og hird i gennansk jemaldem, National­ museets Arbejdsmark, 1 996, pp. 84-98. Anne N0RGARD J0RGENSEN, «Scandinavian Military Equipment and the Weapon­ Burial Rite, AD 530-800. Foreign influence and regional variation», in C. K. Jensen et K. Heilund Nielsen (dir.), Burial and Society. The Chrono­ logical and Social Analysis ofArchaeological Burial Data, Arhus, Aarhus University Press, 1 997, pp. 1 49-1 64. Anne N0RGARD J0RGENSEN et B irthe L. CLAUSEN (dir.), Military Aspects of Scandinavian Society in a European Perspective, AD l-l 300. Papers from an International Research Seminar at the Danish National Museum, Copen­ hagen, 2-4 May 1996, Copenhague, Publications from the National Muse­ um of Denmark (Studies in Archaeology and History, vol. 2), 1 997, 267 p. Anne N0RGARD J0RGENSEN, Waffen und Graber. Typologische und chronolo­ gische Studien zu Skandinavischen Waffengrabern 520/30 bis 900 n. Chr., Copenhague (Kongelige Nordiske Oldskriftselskab, Nordiske Fortidsminder, Serie B., XVII), 1 999, 4 1 7 p. Ella ODSTEDT, Varulven i svenskfolktradition. Mit deutscher Zusammenfassung, Upsal et Copenhague (Skrifter utgivna genom Landsmiils- och folkmin­ nesarkivet i Uppsala, Ser. B, 1), 1 943, VIII + 243 p. Luisa 0ITANA, I berserkir tra realtà e leggenda, Alessandria, Edizioni Dell'Or­ so (Bibliotheca Germanica. Studi e testi, XX), 2006, VI + 1 30 p. ÒLAFIA Einarsd6ttir, «Dateringen af Harald hiirfagers ded», (norsk) Historisk tidsskrift, XL VII, 1 968, pp. 1 5-34. ÒLAFIA Einarsd6ttir, «Sigurd Hjort og hans to bem i islandske kilder. En sagn­ historisk undersegelse», Gripla, VII, 1 990, pp. 267-301 . Axel OLRIK, Forseg pii en tvedeling afkilderne ti! Sakses oldhistorie. Kilderne ti! Sakses oldhistorie. En literaturhistorisk undersegelse. l, Copenhague, Wrob­ lewski, 1 892, VI + 1 75 p. Axel OLRIK, Sakses oldhistorie. Norrone sagaer og danske sagn. En liter­ aturhistorisk undersegelse. Kilderne ti! Sakses oldhistorie. Il, Copenhague, Gad, 1 894, XII + 3 1 6 p. Axel OLRIK, «Odinsjregeren i Jylland>>, Dania, Tidskrift for dansk sprog og Lit­ eratur samt folkeminder, VIII, 1 90 1 , pp. 1 39-73. Axel OLRIK, «Sivard den digre: En vikingesaga fra de danske i Nordengland», Arkivfor nordiskfilologi, XIX, 1 903, pp. 1 99-223. Axel OLRIK, Danarks Heltedigtning. En Oldtidsstudie, l, RolfKrake og den rel­ dre Skjoldungsrrekke, Copenhague, Gad, 1 903, 352 p. Axel OLRIK, Danmarks Heltedigtning. En oldtidsstudie, II, Sarkad den gamie og den yngre Skjoldungrrekke, Copenhague, Gad, 1 9 1 O, 322 p. Axel OLRIK, «Sigward Digri of Northumberland. A Viking-Saga of the Danes in England», Saga-Book ofthe Viking Club, VI, 1 9 1 0, pp. 2 1 2-237. Axel OLRIK, The Heroic Legends ofDenmark, trad. anglaise par Lee M. Hol­ lander, New York et Londres, American-Scandinavian Foundation, Humphrey Milford-Oxford University Press, 1 9 1 9, XVIII + 530 p. Magnus OLSEN, «Om Harald haarfagres konsgaarde. En tekstrettelse til Har­ aldskvreòi str. 5, 2», Maal og Minne, norske studier, Kristiania, 1 9 1 3 , pp. 66-72. 473

Magnus OLSEN (et al.), Stedsnavn, Stockholm, Osio et Copenhague (Nordisk kul­ tur, V), 1 939, 2 1 1 p. Oscar L. OLSON, The Relation ofthe Hrolfs Saga Kraka and the Bjarkarimur to Beowulf. A contribution to the history ofsaga development in England and the Scandinavian countries, Chicago, University of Chicago Libraries, 1 9 1 6, 1 04 p. Charlotte F. OTIEN (dir.), A Lycanthropy Reader: Werewolves in Western Culture. Med. cases, diagnoses, descr., trial records, hist. accounts, sightings, philos. and theol. approaches to metamorphosis, crit. essays on lycanthropy, myths and legends, allegory, Syracuse (N. Y.), University Press, 1 986, XVI-337 p. Roland OTIERBJORK et al. (dir.), Sveriges medeltida personnamn: ordbok, for­ namn, Bd. l (A-E), utg. av Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademiens Personnamnskommitté, Stockholm, Almqvist & Wiksell, 1 976, X + VII + 790 p. Roland OTIERBJORK et al. (dir.), Sveriges medeltida personnamn: ordbok, for­ namn, Bd. 2 (F-Hanok), utg. av Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademiens Personnamnskommitté, Stockholm, Almqvist & Wiksell, 1 99 1 , XXII + 760 p. Roland 0TIERBJORK et al. (dir.), Sveriges medeltida personnamn: ordbok, for­ namn, Bd. 3 (Hans-Iogrerdh), utg. av Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademiens Personnamnskommitté, Stockholm - Upsal, Almqvist & Wik­ sell, 1 995-2006, XXV + 799 p. Rudolf OTTo, Gottheit und Gottheiten der Arier, Gie13en, Topelmann, 1 932, 152 p. Eric Graf OXENSTIERNA, Die Goldhorner von Gallehus, Lidingo, Im Selbstver­ lag E.Oxenstiema, 1 956, 247 p. Fredrik PAASCHE, «Sigvat Tordssen. Et skaldeportrret>>, Edda, VIII, 1 9 1 7, pp. 57-86 - Repris in id. , Hedenskap og kristendom, Studier i nornm middelalder, Osio, Aschehoug, 1 948, pp. 3 1 9-354. Lutz E. von PADBERG, «Religiose Zweikiimpfe in der Missionsgeschichte des Friih­ mittelalters», in W. Heizmann et A. van Nahl (dir.): Runica - Germanica ­ Mediaevalia, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Real­ lexikon der Germanischen Altertumskunde, XXXVII), 2003, pp. 509-552. Friedrich PANZER, Bayerische Sagen und Briiuche. Beitrag zur deutschen Mythologie, l-II, Munich, Kaiser, 1 848- 1 855, IV + 407 p. et XXIV + 592 p. Friedrich PANZER, Studien zur germanischen Sagengeschichte, I. Beowulf, Mu­ nich, Beck, 1 9 1 O, IX + 409. Friedrich PANZER, Studien zur germanischen Sagengeschichte, II. Sigfrid, Mu­ nich, Beck, 1 9 1 2, X + 28 1 . Miche! PASTOUREAU, Traité d 'héraldique, Paris, Picard (Grands manuels Picard), 2003, 407 p. Miche! PASTOUREAU, L 'ours. Histoire d 'un roi déchu, Paris, Seui!, 2007, 426 p. Jean-Marc PASTRÉ, «Berserkir et frénésie guerrière dans le "Nibelungenlied"», in D. Buschinger et W. Spiewok (dir.), Heldensage - Heldenlied - Heldenepos. Ergebnisse der Il. Jahrestagung der Reineke-Gesellschaft, Gotha, 16.-20. Mai 1991, Amiens, Centre d' Études Médiévales (Wodan, XII, série IV, Jahrbii­ cher der Reineke-Gesellschaft, II), 1 992, pp. 1 87- 1 97. 474

Jean-Marc PASTRÉ, «Les survivances d 'un mythe: quelques images du guerrier­ fauve dans la littérature allemande médiévale», in A. Niderst (dir.), L 'ani­ malité. Hommes et animaux dans la littérature française, Tiibingen, Gun­ ther Nau Verlag (Études littéraires françaises, LXI), 1 994, pp. 67-76. Martha PAUL, Wolf, Fuchs und Hund bei den Germanen, Vienne, Halosar (Wiener Arbeiten zur germanischen Altertumskunde und Philologie, XIII), 1 98 1 , VI + 373 p. Peter PAULSEN, Alamannische Adelsgriiber von Niederstotzingen (Kreis Hei­ denheim), Stuttgart, Miiller & Graf - Kommissionsverlag, (VerOf­ fentlichengungen des staatlichen Amtes fi.ir Denkmalpflege Stuttgart. Rei­ be A. Vor- und Friihgeschichte. Heft XII/ l ), 1 967, 1 95 p. + 94 p!. Alexandra PESCH, Die Goldbrakteaten der Volkerwanderungszeit. Thema und Variation, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Realle­ xikon der Germanischen Altertumskunde, XXXVI), 2007, 600 p. Niels Matthias PETERSEN, Historiske Fortrellinger om Islrendernes Frerd hjemme og ude, I, Copenhague, Det Kongelige Nordiske Oldskrift-Selskab, 1 839, 320 p. Lena PETERSON, «Heè\inn eller Hiè\inn i runsvenskan ? En ortografisk under­ sokning», Studia anthroponymica Scandinavica, XVI, 1 998. Gerd PETTERSSON, Finn and the Flan. Rejlections ofAncient Ce/tic Myth and Institutions in Early and Medieaval Ireland, Goteborg, Skrifter utgivna vi d Institutionen fOr religionsvetenskap, Goteborgs universitet XXI, 1 999, II + 270 p. Bo PETRÉ, «Bjomfallen i begravningsritualen - statusobjekt speglande regional skinnhandel ?>>, Fornviinnen, 1 980, l, pp. 5-14. Wiii-Erich PEUKERT, «Der zweite Leib», Niederdeutsche Zeitschriftfiir Volskunde, XVII, 1 939, pp. 1 74- 1 97. Wiii-Erich PEUKERT, Geheimkulte, Heidelberg, Peffer, 1 95 1 , 635 p. Bertha S. PHILLPOTTS, The E/der Drama and Ancient Scandinavian Drama, Cambridge, Cambridge University Press, 1 920, IX + 2 1 6 p. Gryte PIEBENGA, «Berserkers: Wie waren dat ?», Tijdschrift voor Skandinavistiek, XIV, 2, 1 993, pp. 67-8 1 . Josek Calasanz POESTION, «Berserkem, in Aus He/las, Rom und Thule: Kultur­ und Litteraturbilder, Leipzig, 1 884, pp. 1 29-148. Helga POLENZ, Katalog der merowingerzeitlichen Funde in der Pfalz., Stuttgart, Steiner (Deutsches Archiiologisches Institut, Romisch-Germanische Kom­ mission, Germanische Denkmiiler der Volkerwanderungszeit, Ser. B, XII), 1 988, 476 p. (Textband) + 270 p. (Tafelband). Edgar C. PoLOMÉ (dir.), Old Norse Literature and Mythology. A Symposium . Pa­ pers, first presented at the Sixth Germanic Languages Symposium held at the University of Texas at Austin on November 30 and December l and 2, 1 964, Austin (Texas), University of Texas Press, 1 969, XII + 347 p. pp. Edgar C. POLOMÉ, «The lndo-European Component in Germanic Religion», in J. Puhvel (dir.), Myth and Law among the Indo-Europeans. Studies in Indo­ European Comparative Mythology, Berkeley, University ofCalifomia Press (Publications ofthe UCLA Center for the Study ofComparative Folklore and Mythology, 1), 1 970, pp. 55-82. 475

Edgar C. POLOME, «Die Religion der Suebi>>, in G. Neumann et H. Seeman (dir.): Beitriige zum Verstiindnis der Germania des Tacitus, II. Bericht iiber die Kol­ loquien der Kommissionfiir die Altertumskunde Nord- und Mitteleuropas im Jahre 1986 und 1987, Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Gottingen. Philologisch-historische Klasse. Dritte Folge, CXCV, Gottin­ gen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1 992, pp. 1 67-1 89. Russel G. PooLE, Viking Poems on War and Peace. A Study in Skaldic Narra­ tive, Torronto, University of Toronto Press, 1 99 1 , XIV + 2 1 7 p. Russel G. POOLE, «Sigvatr 1>6roarsom>, in Ph. Pulsiano et al. (dir.), Medieval Scan­ dinavia, New York, 1 993, pp. 580-5 8 1 . Russel G. PooLE, «Sigvatr l>òroarsom>, i n Reallexikon der germanischen Alter­ tumskunde, XXVIII, 2005, pp. 382-386. AmoId H. PrucE, , Vierteljahrschrift fiir Saziai- und Wirtschaftsgeschichte, LV, 1 968, pp. 433-448. Amold H. PRICE, «Die Nibelungen als kriegerischer Weihebund>>, Viertel­ jahrschriftfiir Saziai- und Wirtschaftsgeschichte, LXI, 1 974, pp. 1 99-2 1 1 . Amold H. PRICE, Germanic Warrior Clubs. An Inquiry into the Dynamics ofthe Era of Migrations and into the Antecedents of Medieval Society, 1 994, Tiibingen, Liick und Mauch, 98 p. Neil S. PRICE, «Different Vikings ? Towards a Cognitive Archaeology of Reli­ gion and War in Late lron Age Scandinavia>>, in A. S. Griislund (dir.), Cult and Beliefin the Viking Age: a Period ofChange, Upsal, (University ofUp­ psala, EC Socrates Papers l ) 1 998, pp. 53-66. Neil S. PrucE, The Viking Way: Religion and War in Late Iran Age Scandinavia, Upsal, Departrnent of Archreology and Ancient History (Aun XXXI), 2002, 435 p. Wietske PRUMMEL, «Early medieval dog burials among the germanic tribes>>, He­ linium, XXXII, 1 992, pp. 1 32- 1 94. Jean PRZYLUSKI, «Les confréries de loups-garous dans \es sociétés indo-euro­ péennes>>, Revue de l 'histoire des religions, CXXI, 1 940, pp. 1 28- 145. Martin PUHVEL, «Beowulf and Irisch Battle Rage>>, Folk/ore, LXXIX, 1 968, pp. 40-47. Phillip PULSIANO et al. (dir.), Medieval Scandinavia, vedere supra: II. Diction­ naires, lexiques et encyclopédies. Dieter QuAST, «Opferpliitze und heidnische Gotter. Vorchristlicher Kulb>, in K. Fuchs et al. , Die Alamannen, Begleitband zur Austellung «Di e Alaman­ nem> ( 1 997- 1 998), hrsg. vom Archiiologisches Landesmuseum Baden-Wiirt­ temberg, Stuttgart, Theiss, 200 1 , pp. 433-440. Dieter QUAST, «Kriegerdarstellungen der Merowingerzeit aus der Alamannia>>, Archiiologisches Korrespondenzblatt (Romisch-Germanisches Zentralmu­ seum. Nordwestdeutscher Verband fiir Altertumsforschung), Jahrgang 32, Heft 2, 2002, pp. 267-280. Ericus RAMELIUS, Berserkus furorque berserkicus, Uppsala, Wemer, 1 725, VI + 26 p. K1aus RANDSBORG, Hjortspring: Warfare and Sacrifìce in Early Europe, Aahrus, Aahrus University Press, 1 995, 25 1 p. Kurt RANKE et Hans REICHSTEIN, «Biim, in Reallexikon der germanischen Al­ tertumskunde, II, 1 976, pp. 45-48. 476

Kurt RANKE, Indogermanische Totenverehrung, I. Der dreif3igste und vierzig­ ste Tag im Totenkult der Indogermanen, Helsinki, Suomalainen Tiedeakatemia (Folklore Fellows Communication, LIX, n° 1 40), 1 95 1 , 395 p. Ingjald REICHBORN-K.!ENNERUD, Vdr gamie trolldomsmedisin, I, Osio (Skrifter utgitt at Det Norske Videnskaps-Akademi i Osio. II. Hist.-Filos. Klasse, 1 927, n°6), 1 928, 284 p. Ingjald REICHBORN-K.!ENNERUD, Vdr gamie trolldomsmedisin, Il, Osio (Skrifter utgitt at Det Norske Videnskaps-Akademi i Osio. Il. Hist.-Filos. Klasse, 1 933, n°2), 1 933, 2 1 2 p. Ingjald REICHBORN-KlENNERUD, Vdr gamie trolldomsmedisin, III, Osio (Skrifter utgitt at Det Norske Videnskaps-Akademi i Osio. Il. Hist.-Filos. Klasse, 1 940, n° l ), 1 940, 22 1 p. Ingjald REICHBORN-K.!ENNERUD, Vdr gamie trolldomsmedisin, IV, Osio (Skrifter utgitt at Det Norske Videnskaps-Akademi i Osio. II. Hist.-Filos. Klasse, 1943, n°2), 1 944, 263 p. Ingjald REICHBORN-K.!ENNERUD, Vdr gamie trolldomsmedisin, V, Osio (Skrifter utgitt at Det Norske Videnskaps-Akademi i Osio. Il. Hist.-Filos. Klasse, 1 947, n° 1 ), 1 947, 253 p. Konstantin REICHARDT, «Der Dichter der Atlakvi6a», Arkivfor Nordisk Filolo­ gi, XLII, 1 926, pp 323-26. Hermann REICHERT, «Altgermanische Personennamen als Quellen der Religions­ geschichte», in H. Beck et al. (dir.), Germanische Religionsgeschichte. Quellen und Quellenprobleme, Berlin et New york, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, V), 1 992, pp. 552-574. Pierre RENAULD-KRANTZ, Anthologie de la poésie nordique ancienne. Des orig­ ines à la fin du Moyen Age, Paris, Gallimard (Collection Unesco d ' ceuvres représentatives. Série européenne ), 1 964, 276 p. Helga REusCHEL, Untersuchungen iiber Stoffund Stil der Fornaldarsaga, Biihl - Baden, Konkordia (Bausteine zur Volkskunde und Religionswissenschaft, VII), 1 933, 1 3 5 p. Richard R. RIDLEY, «Wolf and Werewolf in Ba!tic and Slavi c Traditiom>, Jour­ nal oflndo-european Studies, IV, 1 976, pp. 32 1-33 1 . Per-OlofRINGQUIST, «Tva vikingatida uppliindska miinnisko figurer i brons», Fom­ viinnen, LXIV, 1 969, pp. 287-296. Else RoESDAHL, J.-P. MOHEN et F.-X. DILLMANN (dir.), Les Vikings ... Les Scan­ dinaves et l 'Europe 800-1200, Paris, Association française d'action artistique - Conseil nordique des ministres, catalogue de la 22< exposition d'art du Conseil de l ' Europe, 1 992. Else RoESDAHL, «L'ivoire de morse et !es colonies norroises du Groenland», Prox­ ima Thule, III, 1 998, pp. 9-48. Renate ROLLE et Henning SEEMANN, «Haar- und Barttracht. § l , Kulturhis­ torisches», in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, XIII, 1 999, pp. 232-240. Helmut RoTH, «Sigurd bei den Alamannen?», in W. Heizmann et A. van Nahi (dir.): Runica - Germanica - Mediaevalia, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, XXXVII), 2003, pp. 662-67 1 . 477

Nico ROYMANS et F. THEUWS (dir.), Images of the past. Studies on ancient so­ cieties in northwestern Europe, Amsterdam, Instituut voor Pre- en Proto­ historische Archeologie Albert Egges van Giffen (Studies in Prae- en Pro­ tohistorie, VII), 1 99 1 , 407 p. Ludwig ROBEKEIL, Diachrone Studien zur Kontaktzone zwischen Kelten und Ger­ manen, Vienne, Verla.g der osterreichischen Akademie der Wissenschaften (S itzungsberichte. Osterreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-Historische Klasse, DCXCIX), 2002, VIII + 498 p. Arndt RuPRECHT, Die Ausgehende Wikingerzeit im Lichte der Runeninschriften, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht (Palaestra, CCXXIV), 1 958, 1 88 p. William M. S. RussELL et Claire RuSSELL, «The Social Biology ofWerewolves», in J. R. Porter et W. M. S. Russell (dir.), Animals in Folk/ore, Ipswich, Brewer (The Folklore Society, Mistletoe Series), 1 978, pp. 1 43-82. Oluf RYGH, Gamie personnavne i norske stedsnavne, éd. par Sophus Bugge et Karl Rugh, Kristiania, Fabritius & Senner, 1 90 l , XII + 357 p. Joran SAHLGREN, «Jiirular och Heruler», Saga og Sed, I, 1 932-34, pp. 83-90. Bernhard SALIN, Die altgermanische Thierornamentik. Typologische Studie iiber germanische Mettalgegenstiinde aus dem IV. Bis IX. Jahrhundert, neb­ st einer Studie iiber irrische Ornamentik. Aus dem schwedischen Manuskript iibersetz von Johanna Mestorf, Stockholm, Wahlstrom & Widstrand, 1 935, XVI + 388 p. Odd SANDAAKER, «Àsgard og Oskoreb>, Maal og Minne, 1 968, pp. 63-73. Jern SANDNES, «Germanisches Widerstandsrecht und die Schlacht von Stikle­ stad 1 030», in W. Paravicini et al. (dir.), Mare Balticum. Beitriige zur Geschichte des Ostseeraums in Mitte/alter und Neuzeit. Festschrift zum 65. Geburtstag von Erich Hoffmann, Sigmaringen, Thorbecke (Kieler historische Studien, XXXVI), 1 992, pp. 6 1 -66. Lillemor SANTESSON, «Eine Blutopferinschrift aus dem siidschwedischen Blekinge. Eine Neudeutung der einleitenden Zeilen der Stentoftener Steines», Friih­ mittelalterische Studien, XXVII, 1 993, pp. 24 1 -252. Lillemor SANTESSON, «En blekingsk blotinskrift. En nytolkning av inled­ ningsraderna pa Stentoftenstenem>, Fornviinnen, LXXXIV, 1 989, pp. 22 1 229. Pierre SAUZEAU, «Des berserkir en Grèce ancienne?», in D. Accorinti et P. Chuvin (dir.), Des géants à Dionysos. Mélanges de mythologie et de poésie grecques offerts à Francis Vian, Alessandria, Ediziono dell'Orso (Helleni­ ca, X), 2003, pp. 95- 1 08. Peter H. SAWYER, «Harald Fairhair and the British Isles>), in R. Boyer (dir.), Les Vikings et leur civilisation: problèmes actue/s, Paris et La Haye, Mouton (Éco­ le des hautes études en sciences sociales, bibliothèque arctique et antarctique, V), 1 976, pp. 1 05-109. August ScHAEFER, Die Verwandlung der menschlichen Gesta/t im Vo/ksaber­ glauben, Darmstadt, Winter, 1 905, VI + 1 03 p. Bruno SCHIER, «Pelztrachten im germanischen Altertum», in id., Pelze in alter­ tumskundlicher Sicht, Francfort, Pau! Schops (Archiv fiir Pelzkunde, Il), 195 1, pp. 1 5-35. Kurt ScHIER, «Skandinavische Felsbilder als Quelle fiir die germanische Reli478

gionsgeschichte ? Einige einfiihrende Ùberlegungen iiber Moglichkeiten und Grenzen der religionswissenschaftlichen Felsbildinterpretation», in H. Beck et al. (dir.), Germanische Religionsgeschichte. Quellen und Quellen­ probleme, Berlin et New york, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Realle­ xikon der Gennanischen Altertumskunde, V), 1 992, pp. 1 62-229. Frank SIEGMUND, «Die Alemannia aus archiiologischer Sicht und ihre Kontak­ te zum Nordem), in H.-P. Naumann et al. (dir.), Alemannien und der Nor­ den, Berlin, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Gennani­ schen Altertumskunde, XLIII), 2004, pp. 142- 1 64. Jens Peter ScHJ0DT, «The "Meaning" of the Rock Carvings and the Scope for Re1igio-Historical Interpretation. Some Thoughts on the Limits of the Phe­ nomeno1ogy of Religiom), in G. Steinsland (dir.), Words and Objects. To­ wards a Dialogue between Archaeology and History ofReligion, Osio, Nor­ wegian University Press, 1 986, pp. 1 80- 1 96. Jens Peter SCHJ0DT, «Det sakrale kongedemme i det ferkristne Skandinaviem), Chaos. Dansk-Norsk Tidsskriftfor Religionshistorie, XIII, 1 990, pp. 48-67. Jens Peter ScHJ0DT, «Fyrsteideologi og religion i vikingetidem), in M. Iversen (dir.), Mammen. Grav, kunst og samfund i vikingetid, Arhus, Aarhus Uni­ versitetsforlag (Jysk Arkreologisk Selskabs Skrifter, XXVIII), 1 99 1 , pp. 305-3 1 0. Jens Peter ScHJ0DT, «Heltedigtning og Initiationsritualer. En analyse af den "unge" Sigurd Fafnersbanes historie)), in J. P. Schjedt et al. (dir.), Myte og ritual i detforkristne Norden. Et symposium, Odense, Odense Universitets­ forlag, 1 994, pp. 1 1 3- 1 27. Jens Peter ScHJ0DT, «Krigeren i ferkristen nordisk myte og ideologi)), in U. Dro­ bio et al. (dir.), Religion och samhiille i detforkristna Norden. Ett sympo­ sium, Odense, Odense Universitetsforlag, 1 999, pp. 1 95-208. Jens Peter ScHJ0DT, Initiation, liminalitet og tilegnelse afnuminos viden. En un­ dersogelse af struktur og symbolik i /flJrkristen nordisk religion, Arhus, Aarhus Universitet Det Teologiske Fakultet, 2003, 530 p. Jens Peter ScHJ0DT, «Oòinn - Shamn eller fyrstegud ?)), in M. Stausberg et al. (dir.), Kontinuitiiten und Briiche in der Religionsgeschichte. Festschriftfiir Anders Hultglird zum seinem 65. Geburtstag am 23. 12. 2001, Ber! in et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Gennanischen Al­ tertumskunde, XXXI), 200 1 , pp. 562-577. Jens Peter ScHJ0DT, «The Notion of Berserkir and the Relation between Òòinn and Animai WarriorS)), in J. McKinnell, D. Ashurst, D. Kick et al. , The Fan­ tastic in 0/d Norse/Jcelandic Literature. Sagas and the British Isles (vol. 2). Preprint Papers ofthe Thirteenth International Saga Conference. Durham and York. 6th-12th August, 2006, Durham, The Centre for Medi eva! and Re­ naissance Studies, 2006, pp. 886-892. Jens Peter SCHJ0DT, «Òdinn, Warriors, and Death)), in J. Quinn, K. Heslop et T. Wills (dir.), Learning and Understanding in the Old Norse World. Essays in Honour ofMargaret Clunies Ross, Tumhout, Brepols, 2007, pp. 1 37- 1 5 1 . Jens Peter ScHJ0DT, lnitiation between two Worlds. Structure and Symbolism in ?re-Christian Scandinavian Religion, trad. Victor Hansen, Odense, University Press of Southem Danemark (The Viking Collection, XVII), 2008, 525 p. 479

Margaret SCHLAUCH, Romance in /celand, Londres, Allen & Unwin (Publica­ tions of the American Scandinavian Foundation), 1 934, VIII + 201 p. Walter ScHLESINGER, «Ùber germanisches Heerkonigtum. Lebensnormen und Kultmythen in germanischen Stammes- und Herrschergenealogiem>, in Th. Mayer, E. Ewig et al. , Das Konigtum. Seine geistigen und rechtlichen Grundlagen. Mainauvortriige 1954, Vortriige und Forschungen, heraus­ gegeben vom Konstanzer Arbeitskreis fiir mittelalterliche Geschichte, vol. III, Lindau, Thorbecke, 1 956, pp. l 05- 1 4 1 . Walter ScHLESINGER, «Randbemerkungen zur drei Aufsiitzen iiber Sippe, Gefol­ gschaft und Treue», in Beitriige zur deutschen Veifassungsgeschichte des Mit­ telalters, I, Gotingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1 963, pp. 286-334. Wolfgang SCHMIDBAUER et Jiirgen vom SCHEIDT, Handbuch der Rauschdrogen, Munieh, Nymphenburger Verlagsbuchhandlung, 1 9 7 1 , 260 p. Riidiger SCHMITT, «Entwicklung der Namen in iilteren indogermanischen Sprachen», in E. Eichler et al. (dir.), Namenforschung. Ein internationales Handbuch zur Onomastik, Berlin, de Gruyter (Handbiicher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, Xl/2), 1 996, pp. 61 6-636. Hermann SCHNEIDER (dir.), Edda, Skalden, Saga. Festschrift zum 70. Geburtstag von Felix Genzmer, Heidelberg, Winter, 1 952, 335 p. Gottfried SCHRAMM, Namenschatz und Dichtersprache: Studien zu den zwei­ gliedrigen Personennamen der Germanen, Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht (Ergiinzungsheft zur Zeitschrift fiir vergleichende Sprachforschung, XV), 1 957, 1 98 p. Johan SCHREINER, «Harald og Havsfjord», Scandia. Tidskrift for Historisk Forskning, IX, 1 936, pp. 64-88. Franz Rolf ScHRODER, Quellenbuch zur germanischen Religionsgeschichte. Fiir Ubungen und Vorlesungen, Berlin et Leipzig, Walter de Gruyter {Triibners philologische Bibliothek, XIV), 1 933, 1 82 p. Franz Rolf SCHRODER, Jngunar-Freyr, Untersuchungen zur germanischen und vergleichenden religionsgeschichte, l, Tiibingen, J. C. B. Mohr, 1 94 1 , 74 p. Franz Rolf SCHRODER, «Mythos und Heldensage», Germanisch-Romanische Monatsschrift, XXXVI, 1948, pp. l -2 1 . Franz Rolf ScHRODER, «Die Sage von Hilde und Hetel», Deutsche Viertel­ jahrsschriftfor Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte, XXXII (Heft l ), 1 958, pp. 38-70. Franz RolfScHRODER, «Sinfjotli», in (coli.), Hommages à Georges Dumézil, Col­ lection Latomus, XLV, Bruxelles, Latomus, 1 960, pp. 1 93-200. Leopold von SCHRODER, Mysterium und Mimus im Rigveda, Leipzig, Haessel, 1 908, x + 490 p. Richard SCHRODER et E. von KONLlBERG, Lehrbuch der deutschen Rechts­ geschichte, Berlin, de Gruyter, 1 966, XII + 1 1 72 p. Frederik Christian ScHOBELER, Die Pflanzenwelt Norwegens: Ein Beitrag zur Natur- und Kulturgeschichte Nord-Europas, Christiania, Bmgger, 1 873-75, 468 p. Frederik Christian ScHOBELER, Viridarium Norvegicum: Norges vcetrige. Et bidrag ti/ Nord-Europas natur- og kulturhistorie, l, Christiania, 1 8 86, 6 1 0 p. 480

Frederik Christian ScHOBELER, Viridarium Norvegicum: Norges vcetrige. Et bidrag ti/ Nord-Europas natur- og kulturhistorie, Il, Christiania, 1 888, 587 p. Frederik Christian SCHOBELER, Viridarium Norvegicum: Norges vcetrige. Et bidrag ti/ Nord-Europas natur- og kulturhistorie, III, Christiania, 1 889, VI + 679 p. Henrik ScHOCK, «Till Lodbroks-sagan», Svenskafornminnesforeningens tidsla-ift, XI, 1 902, pp. 1 30- 1 40. Karl ScHUMACHER, Verzeichnisse der Abgiisse und wichtigeren Photographien mit Germanen-Darstellungen, Kataloge des rom.-germ. Zentral-Museums in Mainz, I, Mainz, Falk, 1 9 1 2, 84 p. Diether ScHORR, «Wodan oder Warg. Zum Brakteaten von Nebenstedt L», Am­ sterdamer Beitriige zur iilteren Germanistik, LXIII, 2007, pp. 9-20. Heinrich ScHURTZ, Altersk/assen und Miinnerbunde, Berlin, Georg Reimer, 1 902, IX + 458 p. Herbert ScHUTZ, The Prehistory of Germanic Europe, New Haven, Yale Uni­ versity Press, 1 983, VIII + 42 1 p. Bengt ScHùNBÀCK, «De Vikingatida batgravama vid Va1sgarde - re1ativ kro­ nologi», Forviinnen, XCVII, 2002, pp. 1 -8. William George SEARLE, Onomasticon Anglo-Saxonicum: A list ofAnglo-Sax­ on Proper Names from the Time ofBeda to that ofKing John, Cambridge University Press, 1 897, LVII + 60 1 p. Klaus von SEE, «Studien zum Haraldskvreòi», Arkivfor nordiskfilologi, LXXVI, 1 96 1 , pp. 96- 1 1 1 - Repris in Klaus von See, Edda, Saga, Skaldendichtung [ . . . ], Heide1berg, 1 98 1 , pp.295-3 1 0. Klaus von SEE, «Exkurs zum Haraldskvreòi: Berserkem, Zeitschriftfiir deutsche Wortforschung, LXXVI, 1 96 1 , pp. 1 29- 1 35 - Repris in Klaus von See, Ed­ da, Saga, Skaldendichtung [ . . . ], Heidelberg, 1 9 8 1 , pp. 3 1 1 -3 1 7 . Klaus von SEE, Edda, Saga, Skaldendichtung. Aufsiitze zur skandinavischen Literatur des Mittelalters, Heidelberg, Winter (Skandinavistische Arbeiten, VI), 1 98 1 , 539 p. Bemard SERGENT, «Les troupes de jeunes hommes et l 'expansion indo-euro­ péenne>>, Dialogues d 'Histoire Ancienne, XXIX/2, 2003, pp. 9-27. Cecil J. SHARP, The Sword Dances ofNorthern England together with the Horn Dance ofAbbots Bromley. Collected and Described by C. J. Sharp, 2"d Edi­ tion Revised by Maud Karpeles, London, Novello, 1 95 1 . Gerd SIEG, «Di e Zweikampfe der Islandersagas», Zeitschrift fiir deutsche Al­ tertumskunde, XCV, 1 966, pp. 1 -27. Siguròur NORDAL, Om 0/afden hel/iges saga. En Ja-itisk unders0gelse, Copen­ hague, Gad, 1 9 1 4, 204 p. Siguròur NORDAL, Snorri Stur/uson, Reykjavik, 1 920, VIII + 266 p. (3e éd. in id., Mannlysingar, I Fni Snorra ti/ Hallgrims, Reykjavik, Alrnenna b6kafélag­ iò, 1 986, pp. 1 5-226). RudolfSIMEK, Lexikon der germanischen Mythologie, 3., vollig iiberarbeitete Au­ flage, Stuttgart, Kroner (Kroners Taschenausgabe CCCLXVIII), 2006, XVII + 573 p. 48 1

Jacqueline SIMPSON, Everyday Life in the Vildng Age, London, Batsford, 1 967, 208 p. Michael J. SITI, Beowulfand the Bear 's San. Epic, Saga and Fairytale in North­ ern Germanic Tradition, New York, Garland (The Albert Bates Lord Stud­ ies in Ora! Tradition, VIII - Garland Reference Library of Humanities, MCDII), 1 992, 247 p. Nils SJ6BERG, «En germanskjulfest i Konstantinopel pa 900 talet>), Fataburen, 1 907, pp. 3 1 -35. Nils SJ6BERG, «Nagra ord om bildema pa Torslundaplatama», Svenskafornminnes­ foreningens tidskrift, XII, 1 905, pp. 323-325. Alexander SLAWIK, «Kultische Geheimbiinde der Japaner und Germanem>, in W. Koppers (dir.), Die Indogermanen- und Germanenfrage. Neue Wege zur ihrer Losung, Salzburg, Verlag A. Pustet, 1 936, pp. 675-766. Leszek Pawel SLUPECKI, Wojownicy i wilkolald, Varsovie, Alfa-Wero (Labiryn­ ty i Osobliwosci), 1 994, 276 p. Adolf SOCIN, Mittelhochdeutsches Namenbuch. Nach oberrheinischen Quellen des zwolften und dreizehnten Jahrhunderts, Baie, Helbing & Lichtenhahn, 1 903, XVI + 787 p. Michael P. SPEIDEL, «Berserks: A History of lndo-European "Mad Warriors"», Journal of World History, XIII, 3-2, 2002, pp. 253-290. Michael P. SPEIDEL, Ancient Germanic Warriors. Warrior stylesfrom Trajan 's Column to Icelandic sagas, Londres et New York, Routledge, 2004, XIV + 3 1 3 p. John C. SPORES, Running Amok. An historical Inquiry, Athens (Ohio), Ohio Uni­ versity, Center for international Studies (Monographs in international stud­ ies. Southeast Asia Seri es, LXXXII), 1 988, X + 1 79 p. Frauke STEIN, Adelsgriiber des achten Jahrhunderts in Deutschland. Mit einem Beitrag von Friedrich Prinz, Berlin, Walter de Gruyter (Germanische Denkmaler der VO!kerwanderungszeit. Romisch-Germanische Kommission des deutschen archaologischen Instituts. Serie A, IX), 1 967, IX + 437 p. (Textband), 1 25 p. (Tafelband). Heiko STEUER, Friihgeschichtliche Sozialstrukturen in Mitteleuropa. Eine Analyse der Auswertungsmethoden des archiiologischen Quellenmaterials, Gottin­ gen, Vandenhoeck & Ruprecht (Abhandlungen der Akademie der Wis­ senschaften in Gottingen, Philologisch-Historische Klasse, Folge 3, CXXVI11), 1 982, 6 1 3 p. Heiko STEUER, «Helm und Ringschwert. Prunkbewaffnung und Rangabzeichen germanischer Krieger. Eine iibersicht», Studien zur Sachsenforschung, VI, 1 987, pp. 1 89-236. Heiko STEUER, «lnterpretationsmoglichkeiten archaologischer Quellen zum Gefolgschaftsproblem» in G. Neumann et H. Seeman (dir.), Beitriige zum Ver­ stiindnis der Germania des Tacitus, pp. 203-57. Heiko STEUER, «Krieger und Bauern - Bauernkrieger. Die gesellschaftliche Ord­ nung der Alamannem>, in K. Fuchs et al. , Die Alamannen, pp. 275-287. Heiko STEUER, «Ringschwerter», in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, XXV, 2003, pp. 22-24. Heiko STEUER, «Kriegerbanden und Heerkonige - Krieg als Ausloser der Ent482

wicklung zum Stamm und Staab>, in W. Heizmann et A. van Nahi (dir.): Ru­ nica - Gennanica - Mediaeva/ia, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungs­ biinde zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, XXXVII), 2003, pp. 824-853. Heiko STEUER, «Seit 1 945 verschollen, jiingst wieder aufgetaucht. Die Schw­ ertscheide von Gutenstein an der Oberen Donau», Archiiologische Nachricht­ en aus Baden, Heft 76/77, 2008, pp. 74-75. Caroline Taylor STEWART, The Origin ofthe WerewolfSuperstition, Columbia, University of M issouri Studies, Social Sciences Series, 1113, 1 909, 37 p. J. Michael STITT, Beowulfand the Bear 's Son: Epic, Saga, and Fairytale in North­ ern Germanic Tradition, New York, Garland Pubi. (The Albert Bates Lord Studies in Oral Tradition, VIII), I 992, 247 p. Hjalmar STOLPE et Ture Johnsson ARNE, Graffiiltet vid Vendei. Undersi:ikt afHja1mar Stolpe; beskrifvet af Hj. Stolpe och T. J. Ame; teckningame utfOrda af O. Si:irling, Kungl. Vitterhets-, Historie-, och Antikvitetsakademiens handlingar (Arkeologiska Monografier, III), Stockhom, 1 9 1 2, 66 p. + LIII pl. Hjalmar STOLPE et Ture Johnsson ARNE, La Nécropole de Vendei. Explorée par Hj almar Stolpe. Décrite par Hj almar Stolpe et T J Ame. Dessins de O. Si:ir­ ling, Kungl. Vitterhets-, Historie-, och Antikvitetsakademiens handlingar (Monografiserien, XVII), Stockhom, Langerstri:im, 1 927, 64 p. + LIII p!. Birger STORGAARD (dir.), Military Aspects ofthe Aristocracy in Barbaricum in the Roman and Early Migration Periods. Papersfrom an International Re­ search Seminar at the Danish National Museum, Copenhagen, 10-11 De­ cember 1999, Publications from the National Museum of Denmark, Studies in Archaeology and History, vol. 5, Copenhague, 200 1 , 1 1 8 p. Gustav STORM, «Om Slaget i Hafrsfjord», Historisk Tidskrift (udg. af den norske hist. Forening), II. raekke, vol. 2, Osio, pp. 3 1 3-33 1 . Nei! STRATFORD, The Lewis Chessmen and the Enigma ofthe Hoard, Londres, British Museum Press, 1 997, 64 p. Folke STRòM, On the Sacra/ Origin oJ Germanic Death Penalties, Stockholm, Wahlstri:im & Widstrand (Vitterhets-, Historie-, och Antikvitetsakademiens handlingar, LII), 1 942, 299 p. Folke STRòM, Diser, Nornor Valkyrjor. Fruktbarhetskult och sakralt kungadome i Norden, Kungl. Vitterhets-, Historie-, och Antikvitetsakademiens han­ dlingar, Filologisk-filosofiska serien I, Stockholm, Almqvist & Wiksell, 1 954, 1 02 p. Folke STRòM, Nordsik hedendom. Tro och sed i forkristen tid, Gi:iteborg, Akademiforlaget-Gumperts, 1 96 1 , 208 p. Folke STRòM, «Ham(n)skifte», in Kulturhistorisk leksikonfor nordisk middelalder, VI, 1 96 1 , col. 1 04- 1 05 . Ake V . STRòM, «Germanische Religiom>, i n H . Biezais et A. V. Stri:im, Ger­ manische und ba/lische Religion, Stuttgart, Kohlhammer (Die Religion der Menschheit, XIX: l ), 1 975, pp. 9-306. Ake V. STRòM, «Bji:imfallar och Oden-religiom>, Fornviinnen, 1 980/IV, pp. 266-70. Ake V. STRòM, «Berserker und Erzbischof- Bedeutung und Entwicklung des alt­ nordischen Berserkerbegriffes», in N. G. Holm (dir.), Religious Ecstasy. Based 483

on Papers read at the Symposium on Religious Ecstasy held at Abo, Finland, on the 26th-28th ofAugust 1981, Stockholm, Almqvist & Wiksell Intemation­ al (Scripta Instituti Donneriani Aboensis, XI), 1 982, pp. 1 78- 1 85. Dag STRÙMBÀCK, Sejd, Textstudier i nordisk religionshistoria, Stockho1m et Copenhague, Gebers-Levin & Munksgaard (Nordiska texter och under­ sokningar utgivna i Uppsa1a av Bengt Hesselman, V), 1 935, XXIV + 209 p. Dag STRùMBÀCK, «Hade de germanska dodsstraffen sakralt ursprung ?», Saga och Sed, 1 942 (impr. 1 943), pp. 5 1 -69 - Repris in Dag Strombiick, Folk/ore och Filologi. Valda uppsater [ . . . ], Upsal, 1 970, pp. 209-228. Dag STRÙMBÀCK, Folk/ore och Filologi. Valda uppsater utgivna av Kunngl. Gus­ tav Ado!ft Akademien 13.8 1970, Upsal (Acta Acaderniae Regiae Gustavi Adol­ phi, XLVIII), 1 970, 306 p. Dag STRÙMBACK, «The Concept of the Soul in Nordic Traditiom>, A111, XXXI, 1 975 (impr. 1 976), pp. 5-22 - Repris in Dag Strombiick, Sejd och andra studi­ er i nordisk sjiilsuppfattning, Upsal, 2000, pp. 220-236. Dag STRùMBÀCK, Sejd och andra studier i nordisk sjiilsuppfattning. Med bidrag av Bo Almqvist et al. , Upsal et Hedemora, Kungl. Gustav Adolfs Akademien fOr svensk fo1kku1tur (Acta Academia Regia Gustavi Adolphi, LXXII) Gidlunds, 2000, VI + XXIV + 328 p. Robert STUMPFL, Kultspiele der Germanen als Ursprung des mittelalterlichen Dramas, Berlin, Junker und Di.innhaupt, 1 936, X + 447 p. + IV pl. Albert M. STURTEVANT, «Semantic and etymological notes on old norse word pertaining to war», Scandinavian Studies, XVI, 1 94 1 , pp. 257-263. Friedrich SUETI, Ueber die aufden Konig Hara/d Hiufagri beziiglichen Gedicht­ fragmente in den norwegischen Konigschronik Fagrskinna. Inauguraldis­ sertation zur Erlangung der Doktorwiirde der Philosophischen Fakultiit zu Kiel, Leipzig, August Pries, 1 884, VI + 44 p. Anneli SUNDKVIST, Hiistarnas land: Aristokratisk hiisthdllning och ridkonst i Svealands yngrejiirndlder, Upsal, Institutionen for arkeologi och antik his­ toria (Occasionai Papers in Archaeology, XXVIII), 200 1 , 260 p. Olof SUNDQVIST, «Runology and History of Religions. Some Criticai lmplica­ tions of the Debate on the Stentoften Inscriptiom>, in Blandade runstudier 2, Runron, Runologiska bidrag utgivna av Institutionen fOr nordiska sprak vid Uppsala universitet 1 1 , Upsal, 1 997, pp. 1 35 - 1 74. Olof SUNDQOFFERVIST, Freyr 's Offspring. Rulers and Religion in Ancient Svea Society, Acta Universitatis Upsaliensis, Historia Religionum XXI, Upsal, Up­ psala University Library, 2002, 420 p. OlofSUNDQVIST, «Uppsala och Asgard. Makt, offer och kosmos I fomtida Skan­ dinavieM, in A. Andrén et al. (dir.), Ordning mot kaos. Studier av nordisk forkristen kosmologi, Lund, Nordic academic press (Vagar till Midgard, IV), 2004, 430 p. Olof SUNDQVIST et Anders HULTGARD, «The Lycophoric Names of the 6'h to 7'h Century. Blekinge Rune Stones and the Problem of their Ideological Back­ ground», in A. van Nahl, L. Elmevik et S. Brink (dir.), Namenwelten. Orts­ und Personennamen in historischer Sicht, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, XLIV), 2004, pp. 583-602. 484

Olof SUNDQVIST et Anders KALIFF, Oden och Mithraskulten. Religios ackuturation under romerskjiirndlder ochfolkvandringstid, Uppsala, Uppsala Universi­ ty (Department of archaeology and ancient history, Occasionai papers in ar­ chaeology, XXXV), 2004, 126 p. Olof SUNDQVIST, «Aspects ofrulership ideology in Early Scandinavia - with par­ ticular references to the skaldic poem Ynglingatal», in F.-R. Erkens (dir.), Dasfriihmittelalterliche Konigtum. Idee/le und religiose Grundlagen, Beriin et New York, de Gruyter (Erglinzungsblinde zum Reallexikon der German­ ischen Altertumskunde, XLIX), 2005, pp. 87- 1 24. OlofSUNDQVIST et Anders KALIFF, «Odin and Mithras. Religious acculturation during the Roman Iran Age and the Migration Period», in A. Andrén, K. Jennbert et C. Raudvere (dir.), 0/d Norse religion in long-term perspec­ tives. Origins, Changes and Interactions, Lund, Nordic Academic Press, 2006, pp. 2 1 2-2 1 7. Gunnar SVAHNSTRÒM (dir.), St. 0/av - Seine Zeit und sein Kult. Visbysymposiet for Historiska Vetenskaper. 1 979, Visby, Museum Gotlands Fomsal (Acta Visbyensia, VI), 1 98 1 , 239 p. Cari W. von Svoow, «Beowulf och Bjarke», Studier i nordiskfilologi, XIV/3, Skrifter utgivna av Svenska Litteraturslillskapet i Fin1and, 1 923, pp. 1 - 46. Cari W. von Svoow, «Òvematuriiga vlisem>, in N. Lid (dir.), Folketru, Stock­ holm, Osio et Copenhague (Nordisk kultur, XIX), 1 935, pp. 94- 1 59. Michael TAYLOR, The Lewis Chessmen, Londres, British Museums Pubi. Lim­ ited, 1 978, 1 6 p. Poul THORSEN, «Reld fluesvamp (Amanita muscaria) og bersrerkergangen», Friesia. Nordisk mykologisk tidsskrift. Forening ti/ Svampekundskabens Fremme, III, 5, 1 948, pp. 333-35 1 . Dieter TIMPE, Georg SCHEIBELREITER et Christoph DAXELMOLLER, «Geheim­ biinde», in Reallexikon der germanischen Altertumskunde, X, 1 998, pp. 558-565. Ton ToUBER, «De poezie van de berserkers», Tijdschrift voor Skandinavistiek, XVII, 2, 1 996, pp. 7 1 -77. Hans TRY (dir.), Rikssamlingstid pd Agder, Kristiansand, Studentbokhandelen, 1 976, 1 1 2 p. Christa Agnes TUCZAY, Eksase im Kontext, Frankfort sur le Main, Peter Lang (Beihefte zur Mediaevistik, IX), 2009, 622 p. Gerlinde TUPPA, «Bemerkungen zu den Tiertrliumen der Edda», in Helmut Birkhan et Otto Gschwantler (dir.), Festschrift fiir Otto Hojler zum 65. Geburtstag, II, Vienne, Notring, 1 968, pp. 433-44. E. O. Gabriel TURVILLE-PETRE, «Om 65insdyrkum a i slandi», in Studia Is­ landica. islenzkfrceoi, XVII, Reykjavik et Copenhague, Leiftur et Munks­ gaard, 1 958, pp. 5-25 - traduction anglaise sous le titre «The Cult of 65inn in Iceland», in id. , Nine Norse Studies, Londres, Viking Society for North­ em Research (Text Series, V), 1 972, pp. 1 - 1 9. E. O. Gabriel TURVILLE-PETRE, Myth and Religion ofthe North. The Religion of Ancient Scandinavia, Londres, Weidenfeld and Nicolson (History of Reli­ gion), 1 964, IX + 340 p. 485

E. O. Gabriel TURVILLE-PETRE, Scaldic Poetry, Oxford, Weidenfeld Clarendon Press, 1 976, LXXX + l 02 p. Heiko UEKER (dir.), Studien zum Altgermanischen. Festschrift jùr Heinrich Beck, Berlin et New York, de Gruyter (Ergiinzungsbiinde zum Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, XI), Berlin, 1 994. Karin UELTSCHI, La Mesnie Hellequin en conte et en rime. Mémoire mythique et poétique de la recomposition, Paris, Honoré Champion (Nouvelle Bi­ bliothèque du Moyen Àge, LXXXVIIII), 2008, 784 p. Georg Christoph von UNRUH, «Wargus, Friedlosigkeit und magisch-kultische Vorstellungen bei den Germanen», Zeitschrift der Savigny-Stiftung jùr Rechtsgeschichte, Germanistische Abteilung, LXXIV, 1 957, pp. 1 -40. Wolf von UNWERT, Untersuchung iiber Totenkult und Odinnverehrung bei Nordgermanen und Lappen mit Excursen zur altnordischen Liter­ aturgeschichte, Breslau, Marcus (Germanistische Abhandlungen, XXXVII), 1 9 l l , X + l 78 p. Arnold Van GENNEP, Les rites de passage. Études systématiques des rites de la porte et du seui!, de l 'hospitalité, de l 'adoption, {. . .} etc. , Paris, Nourry, 1 909, II + 288 p. Peter Van PETERSEN, «Odins fugle, valkyrier og bersrerker Het>>, in T. Capelle et C. Fischer (dir.), Ragnarok. Odins Verden, Silkeborg, Silkeborg Museum, 2005, pp. 57-86. Marit S. VEA, Rikssamlingen og Harald Hdrfagre. Historik seminarpd KarmfJy, 1 0 og 1 1 juni 1993, Karmey, 1 6 1 p. Paula VERMEYDEN, «Het Berserker-verhaal in de "Eyrbyggja saga". Een analyse», Amsterdamer Beitriige zur iilteren Germanistik, XXXVII, 1 993, pp. 49-60. VÉSTEINN 61ason, «Normn litteratur som historisk kildematerial», in Gunnar Kar1s­ son (dir.), Kilderne ti! den middelalders historie. Rapporter ti! den ll nordiske �istorikerkongres. Reykjavik, 1987, l, Reykjavik, Sagnfrreòistofuun Hask6la Islands (Ritsafu Sagnfrreòistofnunar, XVIII), 1 987, pp. 30-47. Jan de VRIES, «Contributions to the study of Othin especially in his relation to agricultural practices in modern popular !ore», Folk/ore Fellows Communi­ cations, XCXIV, Helsinki (Suomalainen Tiedeakatemia - Societas Scientiarum Fennica), 1 93 1 , 79 p. Jan de VRIES, «Harald Schonhaar in Sage und Geschichte», Beitriige zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur, 1 942, LXVI, pp. 55-1 1 7. Jan de VRIES, «Die Starkadsage», Germanisch-Romanische Monatsschrift, XXXVI, 1 948, pp. 28 1 -297. Jan de VRIES, «Ùher das Verhiiltnis von Òòr und Òòinn», Zeitschriftfor deutsches Altertum und deutsche Literatur, LXXIII, 1 954, pp. 337-353. Jan de VRIES, «Das Konigtum bei den Germanen», Saeculum, VII, 1 956, pp. 289309. Jan de VRIES, «Wodan und die Wilde Jagd», Nachbarn. Jahrbuchjùr die ver­ gleichende Volkskunde, hrsg. von Will-Erich Peuckert, 1 963, Gottingen, Schwartz, pp. 3 1 -59. Jan de VRIES, Altgermanische Religionsgeschichte. Zweite, vollig neu bear­ beitete Auflage, 1-11, Ber! in, de Gruyter (Grundriss der germanischen Philolo­ gie, XII, 1 -2), 1 956-1 957, XLIX + 502 p., 492 p. 486

Jan de VRIES, «Die Sage von Wolfdietriclm, Germanisch-romanisch Monatschrift, XXXIX, Neue Folge, 8, 1 95, pp. 1 - 1 8. Jan de VRIES, «Die isliindische Saga und die miindliche O berlieferung)), in H. Kuhn (dir.), Miirchen, Mythos, Dichtung. Festchrift zum 90. Geburtstag Friedrich von der Leyens am 1 9. August 1 963, Munich, Beck, 1 963, pp. 1 691 76. Jan de VRIES, Altnordische Literaturgeschichte. Dritte, unveriinderte Auflage in einem Band, l-II, Berlin, de Gruyter (Grundriss der germanischen Philolo­ gie, XV-XVI), 1 999, XLV + 359 + 577 p. Hans Georg WACKERNAGEL, Altes Volkstum in der Schweiz, Gesammelte Schriften zur historischen Volskunde, Schriften der Schweizerischen Gesellschaft fiir Volskunde, XXXVlll, Baie, 1 959, 326 p. Emst WAGNER, Fundstiitten und Funde aus vorgeschichtlich-romischer und alemannisch-friinkischer Zeit im Groftherzogtum Baden, I-II, Tiibingen, Mohr, 1 909, 1 9 1 1 , XV + 267 p. ; VII + 480 p. Mare-André WAGNER, Le Cheval dans /es croyances germaniques. Paganisme, christianisme et traditions, Paris, Champion («Nouvelle Bibliothèque du Moyen Àge)), LXXlll), 2005, 974 p. Norbert WAGNER, «Dioskuren, jungmannschaften und Doppelkonigtum)), Zeitschriftfiir deutsche Phi/ologie, LXXIX, 1 960, pp. 1 - 1 7 et 225-247. Mats WAHLBERG (dir.), Svenskt ortnamnslexikon, utarbetat inom Spriìk- och Folk­ minnesinstitutet och Institutionen for Nordiska Sprak vid Uppsala Univer­ sitet, Uppsala, Spràk- och Folkminnesinstitutet, 2003, 422 p. John M. WALLACE-HADRILL, Early germanic Kingship in England and an the Con­ tinent, Oxford, Clarendon Press (The Ford lectures), 1 97 1 , VIII + 1 60 p. Emst WALTER, «Quellenkritisches und Wortgeschichtliches zum Opferfest von Hlaoir in Snorris Heimskringla (Hak. Goo. c. 1 7))), in Festschrift Walter Baetke. Dargebracht zu seinem 80. Geburtstag am 28. Miirz 1 964, Weimar, Bohlau, 1 966, pp. 359-67. Philippe WALTER, «Der Biir und der Erzbischof. Masken und Mummenschanz bei Hinkmar von Reims und Adalbero von Laon)), in D. Altenburg, J. Jar­ nut, H.-H. Steinhoff, Feste und Feiern im Mittelalter, Sigmaringen, 1 99 1 , pp. 376-388. Philippe WALTER (dir.), Le mythe de la chasse sauvage dans l 'Europe médié­ vale, Paris, Honoré Champion (Essais sur le Moyen Àge, XIX), 1 997, 175 p. Philippe WALTER, Arthur. L "ours et le roi, Paris, Imago, 2002, 23 1 p. Egon WAMERS, «Von Biiren und Miinnern. Berserker, Biirenkiimpfer und Biiren­ fiihrer im friihen Mittelaltem, Zeitschrift fiir Archiiologie des Mittelalters, XXXVII, 2009, pp. 1 -46. Viktor WASCHNITIUS, Percht, Ho/da und verwandte Gestalten: Ein Beitrag zur deutschen Religionsgeschichte. Vorgelegt in der Sitzung am 23. Apri/ 1913, Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien. Philosophisch-historische Klasse, CLXXIV, Abh. 2, Vienne, 1 9 1 3 , 1 84 p. Robert Gordon WASSON, Divine Mushroom of immortality, La Haye, Mouton (Ethno-mycological studies, l ), 1 968, XIII + 380 pp. Lily WEISER-AALL, Altgermanische Jiinglingsweihen und Miinnerbiinde. Ein 487

Beitrag zur deutschen und nordischen Altertums- und Volkskunde, Bausteine zur Volkskunde und Religionswissenschaft, Heft l , Druck und Verlag der Konkordia A.-G., Biihl (Baden), 1 927, 94 p. Lily WEISER-AALL, «Waren die Chattenkrieger ein religioser Bund?», Oberdeutsche Zeitschriftfor Volkskunde, VI, 1 932, pp. 47-48. Lily WEISER-AALL, «Zur Sage vom Hundekonig», Wiener priihistorische Zeitschrift, XIX, 1 932, pp. 349-356. Lily WEISER-AALL, «Zur Geschichte der altgermanischen Todesstrafe und Fried­ losigkeit», Archivfor Religionswissenschaft, XXX, 1 933, pp. 209-227. Lily WEISER-AALL, «En studie over sagnet om hundekongefl)), Maal og Minne, 1 933, pp. 1 34- 1 49. Lily WEISER-AALL, «Experimentelle Beitriige zur Psychologie der miindlichen ùberlieferung», Niederdeutsche Zeitschriftfor Volkskunde, XIII, 1 935, pp. 1 57-78. Lily WEISER-AALL, Julenissen og Julegeita i Norge, Osio, Norsk Folkemuseum (Smaskrifter fra norsk etnologisk gransking, IV), 1 954, 9 1 p. Ludwig WENIGER, «Exercitus Feralis», Archivfor Religionswissenschaft, IX, 1 906, pp. 201 -247. Richard WENSKUS, Stammesbildung und Verfassung. Das Werden derfriihmit­ telalterlichen gentes, Cologne et Graz, Bohlau, 1 96 1 , 656 p. Richard WENSKUS, «Probleme der germanisch-deutschen Verfassungs- und So­ zialgeschichte im Lichte der Ethnosoziologie», in H. Beumann (dir.), His­ torische Forschungen for Walter Schlesinger, Cologne, Bohlau, 1 974, pp. 1 9-46. Richard WENSKUS, «Die neuere Diskussion um Gefolgschaft und Herschaft in Tacitus' Germania», in G. Neumann et H. Seeman (dir.), Beitriige zum Ver­ stiindnis der Germania des Tacitus, pp. 3 1 1 -33 1 . Joachim WERNER, «Tiergestaltige Heilsbilder und germanische Personenna­ men. Bemerkungen zu einer archiiologisch-namenkundlichen Forschungs­ aufgabe», Deutsche Vierteljahrschrift for Literaturwissenschaft und Gei­ stesgeschichte, XXXVII, 3, 1 963, pp. 377-383. Elias WÉSSEN, Nordiska namnstudier, Upsal, Uppsala universitets Arsskrift (Filosofi, sprakvetenskap och historiska vetenskaper, III), 1 927, 1 1 8 p. Elias WÉSSEN, Runstenen vid Roks kyrka, Stockholm, Almqvist & Wiksell (Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademiens handlingar, Filolo­ gisk-filosofiska Serien, V), 1 958, 1 1 1 p. Maire West, >, §2. «Runological», in Reallexikon der gennanischen Altertumskunde, XVIII, 200 1 , pp. 509-5 1 2. Theodor WISÉN, «Malahattr, ett bidrag ti li norrona metriken», Arkivfor nordisk filologi, III, 1 886, pp. 1 93-224. Herwig WOLFRAM, «Origo et religio. Ethnic traditions and literature in early me­ dieva! texts», Early Medieval Europe, III, 1 994, pp. 1 9-38. Richard WoLFRAM, «Robin Hood and Hobby Horse», Wiener priihistorische Zeitschrift, XIX, 1 932, pp. 257-274. Richard WOLFRAM, Schwerttanz und Miinnerbund, 3 Lfg., Kassel, Biirenreiter Verlag, 1 937, 304 p. Richard WoLFRAM, «Die Julumritte im germanischen Siiden und Norden», Oberdeutsche Zeitschriftfiir Volkskunde, 1 937, pp. 6-28. Ian N. Wooo, «Categorising the Cynocephali», in R. Corradini et al. (dir.), Ego Trouble. Authors and their Jdentities in the Early Middle Ages, Vienne, Verlag der osterreichischen Akademie der Wissenschaften (Denkschriften der phil.- hist. Klasse, CCCLXXXV, Forschungen zur Geschichte des Mit­ telalters, XV), 20 l O, pp. 125-1 36. Stephanie WORTH, «Haraldskvreèii», in Reallexikon der germanischen Alter­ tumskunde, XIII, 1 999, pp. 647-49. Wilhelm WUNDT, Volkerpsychologie. Eine Untersuchung der Entwicklungsge­ setze von Sprache, Mythus und Sitte, Aalen, Scientia Verlag, 1 97 5 (réimpr. de la 3< éd. en l O volumes, Leipzig, 1 9 1 1 ) . Barbara YoRKE, Kings and Kingdoms ofEarly Anglo-Saxon England, Londres, Routledge, 1 997, IV + 2 1 8 p. Hans ZEISS, Das Heilsbild in der germanischen Kunst des friihen Mittelalters, Munich, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften (Sitzungs­ berichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-His­ torische Abteilung, 1 94 1 , Il, 8), 1 94 I , 7 I p. + I 6 planches. 489

Rebecca Lea ZIEGLER, Oòin and his warriors. The Vflsung-tradition and its myth­ ic Junction, Los Angeles, University of California, 1 985, XI + 28 1 p. Otto ZITZELBERG, «The Berserkir in the Fornaldarsogun>, in Fourth International Saga Conference, Miinchen, July J()'h - August 41h, 1979 (papers distributed to participants), Munich, Institut fiir nordische Philologie der Universitat Miinchen, 1 979, 1 3 p. Heinrich ZIMMER, «Keltische beitrii.ge», Zeitschriftfor deutsches Altertum und deutsche Litteratur, XXXII, 1 888, pp. 1 96-334, XXXIII, 1 889, pp. 1 29-220 et 257-338, XXXV, 1 89 1 , pp. 1 - 1 72. Samuel L. ÙDMAN, «Forsok at utur Naturens Historia fòrklii.ra de nordiska gam­ Ia Kii.mpars Berserkagang», Kungl. Vetenskaps Akademiens handlingar, Se­ rie 2, V, Stockholm, 1 784, pp. 240-247.

490

Testi in italiano

Snorri Sturluson, Edda (a cura di Giorgio Dolfini), Adelphi , Milano, 1 975. Edda poetica . ll carme di Sogrdrifa, Libri Scheiwiller, Milano, 2003. La Saga di Egill, (traduzione e cura di Marcello Meli), Mondadori, Milano, 1 997. Havanuil, La voce di Odino (trad . e cura di A. Costanzo) , Diana, Frattamaggiore 201 0 . Adamo di Brema, Storia degli arcivescovi della chiesa di Amburgo, commento e cura di Ileana Pagani, UTET, Torino, 1 996. Ammiano Marcellino, Storie. Rerum gestarum libri XXXI, UTET, Torino, 20 14. Beowulf(a cura di G. Brunetti), Carocci, Roma, 2003 Beowulfe il frammento di Finnsburh (a cura di C. Ciuferri e D. Murray) , Il Cerchio, Rimini, 2000 . Beowulf (traduz . L. Koch), Einaudi, Torino, 2005. l Nibelunghi (trad. e pref. L. Mancinelli) , Einaudi, Torino, 1 972 Chrétien de Troyes , l Romanzi Cortesi, Mondadori, Milano, 20 1 1 Buzzoni, Marina, Le sezioni poetiche della Cronaca anglosassone. Edizione e studio tipologico, Mauro Baroni Editore, Viareggio-Lucca 200 1 Sassone Grammatico, Gesta Danorum. Gesta dei re e degli eroi danesi (a cura di L. Koch e M .A. Cipolla), Eianudi , Torino, 1 993 Paolo Diacono , Historia Langobardorum (testo latino e traduz. di A. Giacomi­ ni, Studio Tesi, Udine, nd. Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, Mondadori-Fondazione Valla, Milano, 1 992. Maria di Francia, Lais, Carocci , Roma, 2003. Procopio di Cesarea, La guerra gotica (trad. D. Comparetti) , Garzanti, Milano, 2005 Procopio di Cesarea, Storia inedita (cura F. Roncoroni), Rusconi , Milano, 1 977 . Sir Gawain e il cavaliere verde (a cura di P. Boitani), Adelphi, Milano, 1 986. Tacito, Annali, Garzanti, Milano, 2004 Tacito, La Germania, Studio Tesi , Udine, 1 995 . Tacito, Le Storie (a cura di F. Nenci), Mondadori , Milano, 20 1 4 Ben veniste, Emile, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, 2 voli. (a cura di M. Liborio), Einaudi, Torino, 1 98 1 . Boyer, Régis , La vita quotidiana dei vichinghi: 800- 1050, Rizzoli, Milano, 1 994. Boyer, Régis , Il cristo dei barbari: il mondo nordico (/X-X//1 secolo) , Morcel­ liana, Brescia, 1 992. 49 1

Boyer, Régis, L ' Uomo indoeuropeo e il sacro , Jaca Book, Milano, 1 99 1 . Byock, Jesse L., La stripe di Odino. La civiltà vichinga in Islanda , Mondadori , Milano, 20 1 2 . Dumézil , Georges, Gli dèi dei Germani, Adelphi, Milano, 1 984. Dumézil, Georges, La religione romana arcaica , Rizzoli, Milano, 1 977 . Dumézil , Georges, Ventura e sventura del guerriero , Adelphi , Milano, 1 974. Dumézil, Georges, Idee romane, Il melangolo, Genova, 1 987. Eliade, Mircea, Lo sciamanismo e le tecniche dell'estasi, Mediterranee, Roma, 1 974. Eliade , Mircea. /l mito dell'eterno ritorno, Boria, Roma, 1 989 . Hofler, Otto, Cangrande di Verona e il simbolo del cane presso i Longobardi, Cierre, 1 98 8 Jones, Gwyn, l vichinghi, Newton Compton, Roma, 1 995 . Musset, Lucien, Le invasioni barbariche. Le ondate germaniche, Mursia, Mi­ lano, 1 989 Pastoureau, Miche!, L 'orso. Storia di un re decaduto, Einaudi, Torino, 2008. Vries, Jan de, Slavi, Balti, Germani e Celti (con Vyncke Frans e Le Roux Françoise), Laterza, Bari , 1 977.

492

Indice Introduzione di Marcello De Martino L"'esercito dei morti ": la confraternita guerriera indoeuropea e il suo mito

p.

7 15

Notizia Lista delle abbreviazioni

))

17

Introduzione

))

19 19 23 25 27 30 35

»

41

» >> >>

42 47 53

))

69

))

70

)) ))

75 75

))

77

))

))

81 87 95 95 101

>>

l 05

>>

1 06

)) A. La testimonianza di Snorri Sturluson )) B. L ' Haraldskvceoi C. La guerra e il sacro » D. Questioni etimologiche e delimitazione dell'argomento » » E. Tipologia delle fonti » F. Principi metodologici

Capitolo l Stato della ricerca A . L ' era dei "pionieri" B. Da Sveinbjom Egilsson a Hermann Giintert C. L 'era delle controversie

Capitolo 2

Gli appellativi berserkr e ultheòinn interpretazione etimologica A. Analisi etimologica dell'appellativo uljheòinn B. La controversia etimologica riguardo ali ' appellativo berserkr

l) Le prime

interpretazioni

2) L 'interpretazione "classica " a partire dal/ 'aggettivo berr-(nudus) 3) L 'etimo *ber- (orso) e l 'interpretazione di Sveinbjorn Egilsson 4) La controversia

C . Dalle "camicie d'orso" ai "guerrieri furiosi" l) L 'ipotesi di uno slittamento semantico

2) Bilancio dello studio etimologico Capitolo 3 I berserkir nelle fonti scaldiche ed eddiche: Haraldskvreòi e altri poemi A. Genesi dell'Haraldskvceòi: tappe di una ricostruzione

)) )) ))

4 93

B. I frammenti dell ' Haraldskvreòi: esame della tradizione norrena l) Il testo della Fagrskinna a.- Il "Frammento del corvo ", attribuito a Thorbiorn

p. »

»

b. - Il "Frammento dell 'Hafrsjjord ", attribuito a Thiodolfi> » 2) Il testo della Heimskringla » 3) Il testo della Flateyjarb6k

C. L'Haraldskvreòi e i guerrieri-belve: valore della testimonianza

»

1 17 1 17 1 17 1 26 1 32 1 37

»

1 39 1 50 151 151 1 53 1 53

/ berserkir in Norvegia all 'epoca della !;attaglia del! 'Hafrsjjord: la testimonianza delle I slendingasogur »

1 57

D. Le altre fonti eddiche e scaldiche l) Contenuto delle strofe a. - Le fonti eddiche e le strofe dell 'Qrvar-Odds saga b.- Le strofe scaldiche 2) Datazione delle strofe

» » »

»

Capitolo 4

A . La Vatnsdrela saga (cap. IX) B . L a Grettis saga (cap. Il) C. L 'Egi/s saga (cap. IX) D. Lo status sociale dei guerrieri-belve E. Eredità del fenomeno: una genealogia di guerrieri-belve Capitolo 5

Trance e licantropia nel! 'Egils saga

A . Le disposizioni fisiche del guerriero-belva B . Berserksgangr e licantropia

Capitolo 6 I berserkir e la mitologia odinica: la testimonianza di Snorri Sturluson A. Le metamorfosi di Oòinn secondo la Heimskringla B. La descrizione del berserksgangr in Snorri Sturluson C. Oòinn, dio dei guerrieri-belve: conferma della testimonianza di Snorri

»

»

158 1 62 1 63 1 65 l 71

»

1 77

» »

1 77 1 85

»

203

»

»

203 204

»

208

>> » »

Capitolo 7 La figura letteraria del berserkr ed i suoi stereotipi nelle saghe islandesi A. La figura del berserkr, varianti ed evoluzioni l) Il guerriero d 'élite al servizio dei potenti 2) Il Vichingo ed il duellante (h6lmgQngumaòr) 3) Figure "esotiche " e creature malefiche 4) Il combattente virtuoso 494

223 »

)) ))

» »

224 224 236 249 254

B. Le caratteristiche del berserksgangr ed il vocabolario della metamorfosi l) La descrizione del berserksgangr

p. )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) ))

255 256 257 260 262 266 269 272 273 273 276 281 284 286 289

))

295

A. Esame delle fonti )) l) Il racconto della Heimskringla )) 2) Il racconto della Storia leggendaria )) B. La figura del guerriero-belva e l'interpretatio christiana ))

296 300 306 310

a. - Le urla b. - Il mordere lo scudo c. - Gli aspetti sanguinari d. - Invulnerabilità al taglio delle armi e. - Insensibilità a/fuoco

f- Forze decuplicate g.-

Pallore del viso

h.- Spossamento ed aspetti patologici 2) Berserksgangr e vocabolario della metamorfosi a. - Il sostantivo hamr e la locuzione skipta hQmum b. - L'aggettivo hamrammr c. - L 'espressione eigi einhamr d. - Il verbo medio-passivo hamask Capitolo 8 Thorir il Cane e gli ultimi guerrieri-belve nella Norvegia dell 'XI secolo

Capitolo 9

Testimonianze archeologiche ed epigrafiche

A . Il motivo del guerriero-lupo l) Le matrici di Torslunda 2) La guaina di spada di Gutenstein ed ilframmento di bronzo di Obrigheim 3) Le spade ad anelli e la confraternita militare germanica

»

323

))

324 324

)) )) ))

))

335 342 358 358 365 370

Conclusione

))

379

Tavole

))

387

Bibliografia

))

405

Testi in italiano

))

49 1

B . Il porto delle maschere nel mondo nordico antico

))

l) Le testimonianze precedenti all 'epoca vichinga 2) Il materiale del/ 'epoca vichinga

)) ))

C. L'epigrafia runica

495