Hávamál - La voce di Odino. Il testo sacro degli antichi Vichinghi 978-8896221037

909 247 9MB

Italian Pages 290 Year 2013

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Hávamál - La voce di Odino. Il testo sacro degli antichi Vichinghi
 978-8896221037

Table of contents :
0005_1L......Page 5
0005_2R......Page 6
0006_1L......Page 7
0006_2R......Page 8
0007_1L......Page 9
0007_2R......Page 10
0008_1L......Page 11
0008_2R......Page 12
0009_1L......Page 13
0009_2R......Page 14
0010_1L......Page 15
0010_2R......Page 16
0011_1L......Page 17
0011_2R......Page 18
0012_1L......Page 19
0012_2R......Page 20
0013_1L......Page 21
0013_2R......Page 22
0014_1L......Page 23
0014_2R......Page 24
0015_1L......Page 25
0015_2R......Page 26
0016_1L......Page 27
0016_2R......Page 28
0017_1L......Page 29
0017_2R......Page 30
0018_1L......Page 31
0018_2R......Page 32
0019_1L......Page 33
0019_2R......Page 34
0020_1L......Page 35
0020_2R......Page 36
0021_1L......Page 37
0021_2R......Page 38
0022_1L......Page 39
0022_2R......Page 40
0023_1L......Page 41
0023_2R......Page 42
0024_1L......Page 43
0024_2R......Page 44
0025_1L......Page 45
0025_2R......Page 46
0026_1L......Page 47
0026_2R......Page 48
0027_1L......Page 49
0027_2R......Page 50
0028_1L......Page 51
0028_2R......Page 52
0029_1L......Page 53
0029_2R......Page 54
0030_1L......Page 55
0030_2R......Page 56
0031_1L......Page 57
0031_2R......Page 58
0032_1L......Page 59
0032_2R......Page 60
0033_1L......Page 61
0033_2R......Page 62
0034_1L......Page 63
0034_2R......Page 64
0035_1L......Page 65
0035_2R......Page 66
0036_1L......Page 67
0036_2R......Page 68
0037_1L......Page 69
0037_2R......Page 70
0038_1L......Page 71
0038_2R......Page 72
0039_1L......Page 73
0039_2R......Page 74
0040_1L......Page 75
0040_2R......Page 76
0041_1L......Page 77
0041_2R......Page 78
0042_1L......Page 79
0042_2R......Page 80
0043_1L......Page 81
0043_2R......Page 82
0044_1L......Page 83
0044_2R......Page 84
0045_1L......Page 85
0045_2R......Page 86
0046_1L......Page 87
0046_2R......Page 88
0047_1L......Page 89
0047_2R......Page 90
0048_1L......Page 91
0048_2R......Page 92
0049_1L......Page 93
0049_2R......Page 94
0050_1L......Page 95
0050_2R......Page 96
0051_1L......Page 97
0051_2R......Page 98
0052_1L......Page 99
0052_2R......Page 100
0053_1L......Page 101
0053_2R......Page 102
0054_1L......Page 103
0054_2R......Page 104
0055_1L......Page 105
0055_2R......Page 106
0056_1L......Page 107
0056_2R......Page 108
0057_1L......Page 109
0057_2R......Page 110
0058_1L......Page 111
0058_2R......Page 112
0059_1L......Page 113
0059_2R......Page 114
0060_1L......Page 115
0060_2R......Page 116
0061_1L......Page 117
0061_2R......Page 118
0062_1L......Page 119
0062_2R......Page 120
0063_1L......Page 121
0063_2R......Page 122
0064_1L......Page 123
0064_2R......Page 124
0065_1L......Page 125
0065_2R......Page 126
0066_1L......Page 127
0066_2R......Page 128
0067_1L......Page 129
0067_2R......Page 130
0068_1L......Page 131
0068_2R......Page 132
0069_1L......Page 133
0069_2R......Page 134
0070_1L......Page 135
0070_2R......Page 136
0071_1L......Page 137
0071_2R......Page 138
0072_1L......Page 139
0072_2R......Page 140
0073_1L......Page 141
0073_2R......Page 142
0074_1L......Page 143
0074_2R......Page 144
0075_1L......Page 145
0075_2R......Page 146
0076_1L......Page 147
0076_2R......Page 148
0077_1L......Page 149
0077_2R......Page 150
0078_1L......Page 151
0078_2R......Page 152
0079_1L......Page 153
0079_2R......Page 154
0080_1L......Page 155
0080_2R......Page 156
0081_1L......Page 157
0081_2R......Page 158
0082_1L......Page 159
0082_2R......Page 160
0083_1L......Page 161
0083_2R......Page 162
0084_1L......Page 163
0084_2R......Page 164
0085_1L......Page 165
0085_2R......Page 166
0086_1L......Page 167
0086_2R......Page 168
0087_1L......Page 169
0087_2R......Page 170
0088_1L......Page 171
0088_2R......Page 172
0089_1L......Page 173
0089_2R......Page 174
0090_1L......Page 175
0090_2R......Page 176
0091_1L......Page 177
0091_2R......Page 178
0092_1L......Page 179
0092_2R......Page 180
0093_1L......Page 181
0093_2R......Page 182
0094_1L......Page 183
0094_2R......Page 184
0095_1L......Page 185
0095_2R......Page 186
0096_1L......Page 187
0096_2R......Page 188
0097_1L......Page 189
0097_2R......Page 190
0098_1L......Page 191
0098_2R......Page 192
0099_1L......Page 193
0099_2R......Page 194
0100_1L......Page 195
0100_2R......Page 196
0101_1L......Page 197
0101_2R......Page 198
0102_1L......Page 199
0102_2R......Page 200
0103_1L......Page 201
0103_2R......Page 202
0104_1L......Page 203
0104_2R......Page 204
0105_1L......Page 205
0105_2R......Page 206
0106_1L......Page 207
0106_2R......Page 208
0107_1L......Page 209
0107_2R......Page 210
0108_1L......Page 211
0108_2R......Page 212
0109_1L......Page 213
0109_2R......Page 214
0110_1L......Page 215
0110_2R......Page 216
0111_1L......Page 217
0111_2R......Page 218
0112_1L......Page 219
0112_2R......Page 220
0113_1L......Page 221
0113_2R......Page 222
0114_1L......Page 223
0114_2R......Page 224
0115_1L......Page 225
0115_2R......Page 226
0116_1L......Page 227
0116_2R......Page 228
0117_1L......Page 229
0117_2R......Page 230
0118_1L......Page 231
0118_2R......Page 232
0119_1L......Page 233
0119_2R......Page 234
0120_1L......Page 235
0120_2R......Page 236
0121_1L......Page 237
0121_2R......Page 238
0122_1L......Page 239
0122_2R......Page 240
0123_1L......Page 241
0123_2R......Page 242
0124_1L......Page 243
0124_2R......Page 244
0125_1L......Page 245
0125_2R......Page 246
0126_1L......Page 247
0126_2R......Page 248
0127_1L......Page 249
0127_2R......Page 250
0128_1L......Page 251
0128_2R......Page 252
0129_1L......Page 253
0129_2R......Page 254
0130_1L......Page 255
0130_2R......Page 256
0131_1L......Page 257
0131_2R......Page 258
0132_1L......Page 259
0132_2R......Page 260
0133_1L......Page 261
0133_2R......Page 262
0134_1L......Page 263
0134_2R......Page 264
0135_1L......Page 265
0135_2R......Page 266
0136_1L......Page 267
0136_2R......Page 268
0137_1L......Page 269
0137_2R......Page 270
0138_1L......Page 271
0138_2R......Page 272
0139_1L......Page 273
0139_2R......Page 274
0140_1L......Page 275
0140_2R......Page 276
0141_1L......Page 277
0141_2R......Page 278
0142_1L......Page 279
0142_2R......Page 280
0143_1L......Page 281
0143_2R......Page 282
0144_1L......Page 283
0144_2R......Page 284
0145_1L......Page 285
0145_2R......Page 286
0146_1L......Page 287
0146_2R......Page 288
0147_1L......Page 289
0147_2R......Page 290

Citation preview

Po��iamo defmire gli Havam;il come il libro sacro degli antichi Yichinghi e dei popoli germanici in generale. Composto da 16-ì strofe di carattere sapic:nziale.

il

te�to

appare

in

una

raccolta che ,.a sono il nome di Edda

Poetica ed è conservato in un unico manoscritto islandesc mcdioc,·ale. Codex

il

Regius dell'l:èfda Poetica (del

1270 circa). C !:dda Poetica è uno dei due princi­ pali rami di quella poesia che le genti nordiche coltivarono nei tempi antichi. accanto alla poesia cortese che gli scal­ di eli corte componevano per i re e per gli eroi. Nell'Edda Poetica sono con�cr­ vate le memorie. le gesta ancestrali. le storie delle potenze divine c degli Eroi che definiscono l'archetipo fondante dell'antica area culturale germanica. l personaggi dei carmi sono oggi noti per lo più grazie all'opera di \Vagner

l'anello dei Nibelunghi e alle saghe di Tolkim Il Signore degli Anelli. I.a parola lith'tllnal deriva dalla com­ posizione di due elementi: Hal'a e mal che possiamo rendere in italiano con:

parole dell'Alto. ossia di Odino. la mas­ sima divinità dd pantheon nordico. I.a tradizione vuole. infatti. che gli H;h·am;il siano stati composti da Odino stesso. :>:dia mitologia nordica Egli è il su­ premo e più saggio degli Dèi ed(: perciò naturale che sia proprio lui ad esporre quegli insegnamenti spirituali di cui !"uomo non puì> fare a meno. Aman:rso i sacri carmi. il Padre degli Dèi dispensa consigli provvidenziali e. sovente attra­ verso l'uso di un'aneddotica che lo vede protagonista. indica i comportamenti cui un uomo saggio dn·e attenersi lun­ go il difficile cammino ddla conoscen­ za e della realizzazione spirituale. Il curatore ha deciso di suddividere questo lavoro in due parti. l.a prima parte è dedicata al contenu­ to etico-morale degli l Iavamal. In altre parole alla filosofia dd testo chiarita per ogni singola strofa. r::r

Senza dubbio alcuno questa sezione rappresenta

il

principale

contributo

che il curatore consegna allo studio di questo antico testo. Pochissimi lavori di questo tipo si tro\'ano in letteratura (ad eccezione fòrsc solo della lingua islan­ dcsc). i\ull'altro dd genere è rin\'enibile in lingua italiana. Da essa anche un lettore non specialista potrà cogliere i preziosi suggerimenti per la vita ordi­ naria di cui gli llavamal sono ricchi. Di sicuro fascino risulterà poi per tutti quelli che non chiedono altro che di essere introdotti nel mitiej6c'lminjasafn fslands) per la gentile concessione.

Progetto grafico a cura di Gunnar Mare! Hinriksson e Rosario Nocera Illustrazioni di Gianluca Martucci Normalizzazione del testo originale norreno a cura di Giovanni Verri

Quest'opera è stata realizzata col contributo del B6kmenntasj66ur

-� B6kmenntasj6dur � lhe Icel•ndic Literatun: Fund Proprietà letteraria riservata C> Diana Edizioni Ottobre 2018 www.dianaedizioni.com

/

/

HAVAMA L La voce di Odino

Traduzione e note a cura di Antonio Costanzo

con prefazione di Gisli Sigurdsson

Presentazione Siamo lieti di presentare ai lettori la prima opera in italiano dedicata agli Havama.I, il carme di 6òinn, vero e proprio manuale per la vita, ricco di consigli e massime di cui ogni lettore farà tesoro. Non si tratta della prima traduzione in italiano di questo famoso carme odinico, in quanto varie traduzioni degli Havama.I sono state pubblicate in passato in italia­ no insieme a tutta la raccolta dell'Edda Poetica, di cui gli Havama.I costituiscono il carme più lungo. Tuttavia, questa è la prima opera che è dedicata esclusivamente agli Havamal corredata di un fitto e necessario apparato di note che guidano il lettore nella comprensione del testo. Abbiamo deciso di suddividere il libro in due parti: la prima dedicata al contenu­ to, alla filosofia del testo, la seconda, di carattere specialistico, all'analisi dei versi e delle singole parole.

La

prima parte, dedicata alla visione del mondo degli Havamal rappresenta il

nostro principale contributo allo studio del testo, in quanto pochissimi scritti si trovano in letteratura (ad eccezione forse solo della lingua islandese) dedicati alla filosofia degli Havama.I. Ad ogni modo, nulla del genere è rinvenibile in italiano. Questa è sicuramente la parte più interessante per il lettore non specialista, che si aspetta di cogliere dagli Havama.I dei preziosi suggerimenti per la sua vita quo­ tidiana e che altro non chiede che di essere introdotto nell'affascinante mondo dei vichinghi, capire quale era la loro filosofia di vita, quali erano le loro vedute sul mondo, sull'esistenza e che cosa pensavano questi intrepidi navigatori quando solcavano i mari del globo terraqueo alla ricerca di av ventura, ricchezze e pericoli. Naturalmente, non tralasceremo in questa prima parte di paragonare le idee degli Havamal e quindi dei vichinghi e di altri popoli germanici che nei secoli si sono riversati in tutta Europa, con le visioni filosofiche di altri popoli, al fine di met­ terne in luce alcuni dei più evidenti punti di contatto, ma anche tentando di avere migliore comprensione della materia degli Havamal che risulta più frammentaria e quindi più ostica. In questa parte, oltre alle letture dei classici del pensiero latino, greco e indù, ci sono stati di grande aiuto alcuni racconti di esperienze di viaggiatori che hanno falcato le terre nordiche. I loro diari di viaggio e le lunghe conversazioni avute con questi, ci hanno confermato che molte delle idee degli Havama.I vivono ancora nei cuori delle popolazioni germaniche. Chi le porta veramente con sé, forse del carme, non ne ha mai sentito nemmeno parlare. Alcuni dei temi più interessanti sviluppati negli Havama.I, come viaggi e ospita­ lità rilucono in tutto il loro splendore quando essi vengono

visti coi propri

occhi.

Dormire fuori all'aperto, stremati dalle intemperie e dalle fatiche, supportati solo

v

da un'inflessibile volontà, sono esperienze che aiutano a comprendere nel pro­ fondo i temi delle prime strofe. In uno dei suddetti diari, di un escursionista di ritorno da una terribile esperienza di viaggio dalla Nor vegia, avemmo a leggere:

"Solo mi trovavo da tre giorni, senza aver visto anima viva in quei boschi. Ora riguadagnata la strada, stremato, dovevo raggiungere Trondheim, con la volon­ tà che cominciava a vacillare, ma con ancora nel cuore il desiderio di vedere le stelle. Ero pieno di una grande fiducia e di uno sconfinato amore verso quakosa di grandioso e indefinibile, ma ero stremato e stavo per cedere. In quel momento si palesò la solidarietà di uno sconosciuto che con un atto di grande generosità, come se fosse stato il mio migliore amico, come se ci fossimo conosciuti da sempre, tese la sua mano verso di me e mi offri un semplice, ma di inestimabile valore, riparo per la notte. Fu come il Sole che quando sorge all'alba dissipa le tenebre e l'inquietudine ed ogni affanno appiana. "Leggemmo alcune pagine di questo tipo tutto d'un fiato. Ci sembrò subito di leggere la strofa XLVII. degli Havamal: Giova­ ne ero un tempo, givo sol con me stesso, allora fui incerto della via: ricco mi parve d'essere appena un altro incontrai, l'uomo è la gioia dell'uomo.

La seconda parte del libro, invece, è espressamente dedicata ad un tipo di analisi completamente diversa, di carattere decisamente più filologico e grammaticale. In essa analizzeremo il significato delle parole, daremo ragguagli sull'etimologia e discuteremo nel dettaglio gli innumerevoli passi di difficile traduzione degli Havamal. In particolare, forniremo al lettore un ricco corredo di note di altri stu­ diosi che confronteremo tra loro al fine di dar conto di volta in volta delle scelte che abbiamo operato nella traduzione. Naturalmente, non pretendiamo che que­ sto studio sia esaustivo né definitivo, in quanto i passi oscuri degli Havamal sono davvero tanti e di anno in anno la letteratura specialistica si arricchisce di nuovi studi e nuovi spunti di ricerca vengono in tal modo alla luce. Abbiamo riportato integralmente in questa seconda parte in appendice, oltre alla copia delle pagine originali dell'unico manoscritto, il Codex Regius, in cui gli Havamal sono testimoniati, il testo normalizzato e la traduzione in italiano per comodità del lettore. Per una maggiore chiarezza di lettura delle note al testo di altri autori, precisiamo che queste sono state riportate sempre in lingua originale ed in gran parte ci siamo accollati anche la fatica di tradurle, cercando di limitare al minimo le imperfezioni e la mancanza di fedeltà al testo originale che ogni tra­ duzione comporta. Naturalmente in ogni nota abbiamo lasciato ogni parola al suo posto, ma là dove necessario abbiamo adeguato la numerazione delle strofe degli Havamal alla nostra, se questa non corrispondeva e l'abbiamo trascritta in numeri romani e quella delle strofe relative agli altri componimenti dell'Edda Poetica all'e­ dizione di Neckel e Kuhn. Abbiamo corretto eventuali refusi e normalizzato i nomi norreni nella traduzione delle note in italiano.

VI

Prefazione Gli Havam:H sono un componimento sapienziale di 164 strofe, appartenen­ ti alla raccolta dell'Edda Poetica, conservati in un unico manoscritto islandese medioevale, il Codex Regius1dell'Edda Poetica ( del 1270 circa), ad eccezione di pochissime strofe e frammenti di strofe che sono testimoniate qui e lì negli antichi scritti islandesi. Il Codex Regius è ora in esposizione a Reykjavik ed è considerato uno dei maggiori gioielli europei, la testimonianza principale del culto, dell'arte poetica e della visione del mondo degli uomini prima che il cri­ stianesimo si spingesse verso nord dalle terre intorno al mar Mediterraneo. !:Edda Poetica è uno dei due principali rami di quella poesia che le genti nor­ diche coltivarono nei tempi antichi, accanto alla poesia cortese che gli scaldi di corte recitavano per i re e per la quale ricevevano lauto compenso. Entrambi questi rami vissero nella tradizione orale fino al tredicesimo secolo, quando si iniziò a scrivere i carmi sulle pelli. Nell'Edda Poetica furono conservate memo­ rie che si possono ricondurre al tempo delle migrazioni dei popoli in Europa del quarto e del quinto secolo e con esse vennero custodite le storie delle potenze divine e degli Eroi di cui la gente ebbe qualche conoscenza in tutta l'area cultu­ rale germanica antica. l personaggi dei carmi sono ora noti per lo più dall'opera di Wagner sull'anello dei Nibelunghi e dalle saghe di Tolkien sul Signore degli Anelli- ma entrambi questi autori attinsero molto dall'eredità islandese degli Dèi e degli Eroi. Il Codex Regius dell'Edda Poetica venne scritto in Islanda e il redattore si avvalse di fonti scritte che ora sono andate perdute. Degli altri manoscrit­ ti dell'Edda poetica si può nominare AM 748 l 4 to del 1300 circa, che si basa sulle stesse fonti del Codex Regius. !:Edda Poetica è largamente cita­ ta nell'Edda di Snorri, la mitologia e l'arte poetica che Snorri Sturluson (1178/9-1241 ) redasse, e molti carmi dell'Edda Poetica sono conservati in lungo e in largo negli antichi scritti, specialmente nelle antiche saghe. Spes­ so sono posti in bocca agli Eroi, per esempio sul letto di morte mentre osser­ vano il cammino percorso e ricordano le loro imprese. Nulla si sa del percorso del Codex Regius prima che il vescovo Brynj6lfur Sveinsson (1605-1675 ) ne entrasse in possesso nell'anno 1643 . Al tempo di Brynj6lfur era erroneamente ritenuto che Sremundr il saggio (1056-1133 ) avesse redatto i carmi su libro e per questo il manoscritto fu nominato Edda di Sremundr in corrispondenza con l'Edda di Snorri.

l carmi nel Codex Regius sono ordinati per argomento. Nella prima metà ci sono i carmi degli Dèi, nella seconda i carmi degli Eroi. l singoli carmi non sono l Nel testo lo indicheremo semplicemente con R [NdC].

VII

sempre separati nel manoscritto ma è consuetudine dividerli in nove carmi di­ vini e diciotto carmi eroici. Una sistematica visione popolare del mondo e della sua vita diede origine al racconto cosmogonico della Vqluspa, la sapienza degli Havamal ed all'esposizione nei Grimnismal sulle dimore degli Dèi nella volta celeste. Nell'Edda Poetica fu possibile sia raccontare storie allegre che decla­ mare l'austera mitologia. Nei carmi si celò quell'etica di fondo che plasmò le idee di giusto e sbagliato, amori, onore, amicizia, invidia, ambizione, dovere di vendetta ed altre cose dell'umana esistenza. Gli Eroi dei carmi divennero modelli per gli uomini. In essi si perfezionarono le più ammirevoli qualità. Si potevano trovare, inoltre, personaggi meritevoli di disprezzo; pieni di mal animo nella loro implacabile lotta per il potere e nell'ammassare ricchezze, il che è il principio di tutta la malvagità in quel mondo che i carmi delineano. Gli Havamal hanno una particolare posizione nel Codex Regius. Essi non sono né un puro carme divino né eroico piuttosto una raccolta di salutari consigli, racconti-esempi e massime. I.:argomento centrale è l'in­ dividuo e la fama che costui si costruisce. La saggezza, la moderazione e l'amicizia sono importanti per ogni uomo ma la ricchezza e il potere amici incostanti. In poche parole, la vita stessa, comunque, è il nostro bene più prezioso, poiché nessuno è così meschino da non esser buono a nulla. Non si sa con certezza se gli Havamal siano esistiti come carme integro prima che venisse trascritto nel Codex Regius e lo scriba ( o il redattore) abbia quanto meno tentato di metterlo insieme in modo che ne venisse fuori un'opera conti­ nua. Gli studiosi, comunque, l'hanno diviso in cinque capitoli: il primo è il Ca­ pitolo dell'ospite (1"-77" strofa) che espone le regole e la saggezza che ordinano la vita quotidiana; vengono poi le riflessioni sull'amore, gli Esempi di Òiggja }:>egit e6a sins ijar svagi . . . . . . at lei6 sé laun ef }:>egi. Mai ho trovato uomo generoso o così prodigo di cibo che non accettasse doni o delle sue ricchezze non così . . . . . . da disdegnare la ricompensa se [la] riceva. Manca una parola nel manoscritto, essa è con ogni probabilità del tipo di gl0ggvan, avaro. Le riflessioni possibili intorno al concetto di dono sono molteplici, poiché questa tematica può essere analizzata da varie angolazioni. In questa strofa si evidenzia con quanta voracità, troppe volte, gli uomini accettino doni. Siamo quasi sempre lieti nell'accettare e questo, il più delle volte, senza che ce ne accorgiamo, alimenta in noi la bramosia. 29

Lascia scivolare via da te, come sul ghiaccio, gli artigli della brama di ric­ chezze che tenta di ghermirti. XL. Fjar sins er fengit hefr, skylit madr pQrf pola; opt sparir leidom pa[t]z hefr ljufom hugat: mar[g]t gengr verr enn varir. Delle proprie ricchezze, di quelle che ha conseguito, non deve l'uomo patire il bisogno; spesso s1 nsparmia per i nenuc1 quel che s'è apparecchiato per i cari: molto va peggio di quanto ci si aspetti. Non !asciarti condizionare. Liberati dalle ricchezze. Contrariamente a quanto ti aspetti, sovente, esse provocano dolore: il dolore che affligge l'a­ varo e chiunque si attacchi al loro possesso. Anche metterle da parte per amici e parenti, spesso è pericoloso. I danari, in realtà, sono fluidi e non tollerano di stare per troppo tempo nelle stesse mani. E allora, adoperali per tutti i fini che vuoi ma non legarti a loro, non patirne il bisogno. Grigio e triste diviene chi di essi si fa schiavo. Per tanti sarebbe, addirittura, più salutare gettarli via. XLI. Vapnom ok vadom skolo vinir gledjaz, pat er a sjalfum synst. Vidrgefendr ok endrgefendr erosk lengst vinir ef pat bidr at verda vel. Con armi e vestiti

devono gli amici allietarsi a vicenda, lo si vede su se stessi. Coloro che spesso si scambiano doni il più a lungo sono amici se propizio il destino si rivela. ramicizia è ottima per arricchire gli uomini spiritualmente. Ci si confron­ ta con l'altro, l'ego diventa meno radicato, nasce il distacco, il sereno disin­ teresse verso ciò che riguarda solo se stessi in quanto semplici individui. Si aprono gli orizzonti. Nuova ricchezza, nuova conoscenza arriva dagli ami30

Hdvamdl

ci. E il dono serve appunto, a "dare" se stessi. Se l'amicizia è la palestra dello spirito, il dono è l'esercizio che bisogna praticare per divenire veri uomini. Ma solo l'esperienza, al di là di ogni parola, può chiarire al meglio e vera­ mente questi concetti. XLII. skal madr vinr vera Vin sinom ok gjalda gjQf vid gjQf; hlatr vid hlatri skyli hQldar taka en lausung vid lygi. Al proprio amico si deve essere amici e ricambiare dono con dono; risa con risa devono rendere gli uomini ma falsità con menzogna. Seneca (lettera 3): Sed si aliquem amicum existimas cui non tatundem credis quantum tibi, vehementer erras et non satis nosti vim verae amici­ tiae. {Ma se stimi amico uno, e poi non hai in lui la stessafiducia che hai in te stesso, commetti un grave errore e ignori il valore della vera amicizia.] La vera amicizia implica reciprocità. Non puoi essere amico di uno che ti odia. E il dono come sempre è un simbolo. Il dono è chiamato anche "pre­ sente", ad esprimere che chi compie il gesto mostra che l'amico è presente nei suoi pensieri e che ha memoria di lui, per cui si dice anche che basta il pensiero. Ma attenzione alla falsità. Questa cova liddove non c'è vera amicizia o do­ ve questa è assente. Allora diviene probabile il tradimento, ovvero l'abuso della fiducia che l'altro ripone in chi tradisce. Qualora il rapporto continui senza tagliare recisamente il filo della relazione, sta' in guardia e non aprire te stesso a chi non aspetta altro che usarti per i propri fini, ma svia i dardi avvelenati dal tuo cuore prima che ti inferiscano un colpo mortale. XLIII. skal madr vinr vera, Vin sinom {Jeim ok pess vin; en 6vinar sins skyli engi madr vinar vinr vera. 31

Al proprio amico deve l'uomo essere amico, a questi e al suo amico; ma del proprio nemico nessun uomo deve essere amico dell'amico. La vera amicizia è un legame profondo, non contingente. È più che natu­ rale che ogni uomo è amico anche degli amici del suo amico. D'altro canto è ugualmente assurdo avere amici in comune col proprio nemico. Se qual­ cosa del genere dovesse capitare, altro non significherebbe che qualcuno starebbe barando. XLIV. Veitztu, ef pu vin an pann er pu vel trUir ok vili pu af hanom gott geta: gedi skaltu vid pann blanda ok gjQfom skipta fara at finna opt. Sai, se hai un amico di cui hai fiducia e vuoi ottenere da lui del bene: devi con lui legar l'animo e scambiar doni [e] andare a trovar[lo] spesso. Genzmer: W6rtlich: ,,die Gesinnung sol/st du mit ihm mischen" - nicht nur das Blut wie beim Abschlufl der Schwurbruderschaft. [Letteralmente: ·� sentimenti devi mischiare con lui"- non solo il sangue come a conclusione del giuramento difratellanza.] Ottenere da lui del bene non afferisce necessariamente a qualcosa di ma­ teriale. Il bene è piuttosto un confronto di idee che implica reciproca soli­ darietà. Camicizia è apertura, comunicazione; uno scambio, una corrente a doppio filo che va dall'un amico all'altro e viceversa. Questo scambio è il bene, alludente alla funzione di arricchimento reci­ proco che esso comporta. XLV. Ef pu an annan pannz pu illa trUir vildu af hanom p6 gott geta: fagrt skaltu vid pann mçla en flan hyggja ok gjalda lausung vid lygi. 32

Htivamtil

Se ne hai un altro di cui diffidi [e] vuoi da lui comunque ottenere del bene: bonariamente devi con lui parlare ma con scaltrezza meditare e ricambiare falsità con menzogna. Questo è forse uno dei passi peggio interpretati degli Havamal. Non c'è con­ traddizione tra le strofe precedenti riguardanti l'amicizia e l'ospitalità propri di un'anima pura e liberale e quest'ultima. Alcuni studiosi hanno creduto di rilevare da queste parole il carattere egoistico e profittatore della società nordica. Questa considerazione non ci persuade. E non ci persuade in vista della semplice constatazione che uno degli obiettivi fondamentali degli inse­ gnamenti odinici, qui esposti, è proprio la liberazione dell'uomo dall'ego e dai condizionamenti che vincolano l'animo umano ostruendone il cammino spirituale. Questi versi si rivolgono agli uomini d'azione, a coloro che vivono e lot­ tano in questo mondo imperfetto e che, pur essendo puri di cuore, hanno deciso di non recidere il legame fisico con la società e magari con la politi­ ca, quello mentale essendo, invece, già spezzato. Allora, senza remare non aver timore di agire, ricorda che l'operato degli uomini è sempre imperfetto, perché è il mondo ad essere imperfetto: sere­ namente, e con distacco, lotta senza pensare a vittoria e sconfitta, piacere e dolore. Perciò, con scalPrezza meditare e ricambiare falsità con menzogna non si­ gnifica imbrogliare, esser disonesto, ma semplicemente agire e difendersi dai mezzi subdoli dell'avversario e dagli stupidi condizionamenti moraleggianti. XLVI. l>at er enn of pann er pu illa truir ok pér er grunr at hans gedi: hlC:ja skaltu viò peim ok um hug mC:la, glik skolo gjQld gjQfom. C'è ancora questi di cui diffidi e t'è sospetto il suo animo: ridere devi con lui e astutamente parlare, sia il contraccambio pari al dono. Si evince con chiarezza da queste ultime sei strofe quale sia la chiave dell'amicizia: la reciprocità nel bene e nel male e l'uguaglianza5• 5 In islandese: jafnaéJarhugtak. 33

XLVII. Ungr var ek for6om, f6r ek einn saman, pa var6 ek villr vega: au6igr p6ttumz er ek annan fann, ma6r er mannz gaman. Giovane ero un tempo, givo sol con me stesso, allora fui incerto della via: ricco mi parve d'essere appena un altro incontrai, l'uomo è la gioia dell'uomo. Sicuramente una delle strofe più significative del componimento. Il nostro percorso interiore è una strada che spesso battiamo da soli, vuoi per scelta, vuoi per necessità. Sovente rischiamo, !imitandoci alla sola nostra visuale, di non cogliere la totalità delle dinamiche che riguardano gli uomini e il mondo, col pericolo di restare intrappolati nella nebbia. Ma quando ani­ mati da una fervida fede, non abbassiamo lo sguardo neanche nella tem­ pesta, ecco allora che magicamente appare per la via un segno, un'indi­ cazione: "Guarda è Il che devi andare". Questo segno appare a volte nelle sembianze di un uomo, vuoi un amico o anche uno sconosciuto. Esso è un tesoro immenso da cui possiamo attingere. È come se ora avessimo più occhi per scrutare oltre la nebbia: improvvisamente e inaspettatamente la nostra miopia guarisce e la nostra vista migliora. Riusciamo a cogliere le forme e i colori e i tratti che prima non avremmo neanche immaginato. Ogni uomo è un simbolo e un simbolo è un libro aperto che se sappiamo leggere, dona a noi la sapienza. XLVIII. Mildir fr0knir menn bazt lifa, sjaldan sut ala; en 6snjallr ma6r uggir hotvetna, sft:ir ç gl0ggr vi6 gjQfom. I liberali e audaci vivono meglio (di tutti], di rado nutrono angoscia; ma l'uomo vile teme ogni cosa, l'avaro s'angustia sempre per i doni.

34

Havamal

6ttar: Hinir or/dtu og bugrokku menn bafa vit sem gerir fteim kleift aò yfirvinna abyggjur sinar. Peir lata ekki bugast af brteòslu, nisku eòa oòrum neikvteòum ojlum, og eru ftess i staò tintegòir. {Gli uomini generosi e coraggiosi banno un giudizio che rende loro possibile superare leproprie preoccupazioni. Essi non si fanno sopraffare dalla paura, dall'avarizia o da altre forze negative e sono, invece, felici.] I liberali e audaci vivono meglio [di tutti}. Che cosa significa vivere bene? Per gli Havama.t è ben vissuta la vita di quell'uomo trascorsa alla continua ricerca dell'essenza, di se stessi. Trovare la propria dimensione, il proprio ruolo, solleva da ogni angustia. ruomo liberale e disinteressato non teme di perdere le proprie ricchezze anzi, le dona con pienezza. E l'audace sacri­ fica se stesso: il più prezioso di tutti i doni. Liberalità e audacia, qualità inseparabili di una vocazione guerriera, qua­ le fu quella dei vichinghi, ma anche della Roma prisca, di Sparta e di tanti altri popoli. È la consapevolezza di ascoltare e seguire la voce che viene da dentro ad infondere la felicità e ad illuminare la via. XLIX. Vadir minar gaf ek velli at tveim trémQnnom: rekkar pat p6ttuz er peir ript hQfdo, neiss er n0kkvidr halr. I miei vestiti diedi via al campo a due uomini di legno: viri si creddero appena essi ebbero il vestimento, squallido è l'uomo nudo. A nostro parere, in questa strofa, si prefigura un rituale iniziatico. Nella prima parte troviamo l'espressione trémenn, uomini di legno. Nella seconda, invece, leggiamo il termine rekkar, viri, veri uomini. OOinn consegna i suoi abiti agli uomini di legno: una vestizione che li eleva al rango di veri uomini. Qui, come nella cultura greca, il legno, VÀTJ, prefigura la materia prima, grezza, non lavorata. Del resto, anche la prima coppia di uomini che compare nella VQ/uspa, Askr ed Embla, Frassino ed Olmo, appartiene origi­ nariamente al regno vegetale: saranno gli Dèi a riscattarli dalla loro primigenia condizione lignea. Nel caso in esame, dunque, gli uomini di legno rappresenta35

no simbolicamente individui non ancora veri uomini: bomines, non viri. ll ve­ stimento è un'investitura, il crisma odinico che segna la fine della nudità. Nudo è l'individuo informe, l'uomo-vegetale, non ancora plasmato dal fuoco rituale. L. Hn.�rnar }JQll su er stendr porpi a, hlyrat benne bQrkr né barr; sva er maòr sa er man(n)gi ann: hvat skal hann lengi lifa? Secca il giovane abete che s'erge nella landa, non lo riparano né corteccia né aghi; così è l'uomo che nessuno ama: per che cosa deve vivere a lungo? HP: ifimmtugasta erindi er jJOll sem stendur d jJorpi likt viò mann sem enginn elskar. Skj6lleysi hennar er berum oròum /f!st, og manninum veldur j:Jaò mein aò bonum stafar engin vernd afdstum annarra, enfurunni er svo fariò aò bun breykir sér brerra en annar gr6òur og hefur bvorki barr né bark ti! blifòar. Gefiò er i skyn aò feigò standi bdòum d bendur; slikt erf6l­ giò i spurdaga um manninn: Hvat skal bann lengi !ifa? � naumast veròur efast um skammlifi j:Jallar sem njtur bvorki barrs né barkar; bUn er komin aò f6tum .fram Slik jJOll ber ekki barr sitt .framar. Hr6rnun j:Jallar felur i sér visan dauòa hennar. Nu bagar svo ti! aò ifornum kveòskap gat oròiò pQll eitt sér merkt 'kona' (bdljkenning), ogPvi mun 6ba!tt aò gera rdò.fyrir tvofoldu blutverki j:Jallar: Henni er beitt ekki einungis i eiginlegri merkingu, 'ung fura', heldur 6rar j:Jar einnig .fyrir merkingunni 'kona, stulka', jafnvel ft6tt bér sé um breina ndttrirumynd aò ra!òa. [Nella cinquantesima strofa, l'abete che s'erge nella landa è paragonato all'uomo che nessuno ama. La sua condizione (l'esser senza riparo) viene illustrata chiaramente, e all'uo­ mo causa sventura non ricevere akuna difesa dall'amore altrui. Ilfatto è che l'albero sorge al di sopra del resto della vegetazione e non ba né corteccia né aghi che lo proteggano. Si dà a intendere che per entrambi la morte è imminente; questo si cela nella domanda che riguarda l'uomo: per che cosa deve vivere a lungo? E non viene messo in dubbio che la morte giungerà imminente per l'abete che non si giova né della corteccia né degli aghi; esso è arrivato all'ultimo stadio. Tale abete con i suoi aghi non percorrerà più strada. Il deperimento dell'abete cela in sé la sua morte certa. Ora, si dà il caso che nell'antica produzione poetica, la parola pQll poteva da sola signi36

Hdvamdl

ficare "donna" (semikenning), e pertanto non comporta pericolo presumere il duplice ruolo dell'abete: esso non viene utilizzato solo nel significato pro­ prio di ''giovane conifera", ma con ogniprobabilità nel significato di ''donna, ragazza", anche se qui si parla di una pura immagine della natura.j LI. brennr me6 illom vinom fri6r fimm daga, en pa sloknar er inn sétti k0mr ok versnar allr vinskapr.

Eldi heitari

Più ardente del fuoco ferve tra falsi amici la benevolenza per cinque giorni, ma poi s'estingue quando il sesto giunge e si guasta tutta l'amicizia. Quante volte, a causa di una falsa opinione o per superficiale valutazione, si crede d'aver trovato l'amico di sempre, della vita e poi, non appena na­ scono le prime difficoltà, tutto svanisce? Va bene essere aperti e gentili con tutti, ma dove occorre si resti fermi e non ci si faccia facili illusioni. Del resto, nella strofa CXXIII. , veniamo ammoniti a diffidare degli "ami­ ci" malvagi. Essi potrebbero approfittare delle tue disgrazie (cfr. CXVII.) e difficilmente da loro otterrai riconoscenza per il bene procuratogli (cfr. CXXIII.). LII. skala manne gefa, Mikit eitt opt kaupir sér i lido lof: me6 halfom hleif ok me6 hQllo keri fekk ek mér félaga. Non molto bisogna dare alla gente, spesso con poco s'acquista favore: con mezza pagnotta e mezzo bicchiere mi procacciai un compagno. Nell'andar per la propria strada, ci si imbatte in nuove esperienze e co­ noscenze. Una persona magnanima avvicina tutti quelli che incontra sul 37

suo cammino con cordialità e benevolenza, dividendo volentieri quel po' di provviste che ha per il suo viaggio. Nasce così un rapporto di compagnia che è ben diverso dall'amicizia, che è legame spirituale profondo: ma è pur sempre un possibile inizio. Tutto dipende dalle affinità tra gli uomini. Sa­ ranno queste a determinare la nascita di una nuova e vera amicizia oppure a relegare l'incontro nel mondo dei ricordi, come una leggera altura nella valle piatta dei pensieri. Non occorre tanto. Quando incontriamo la perso­ na giusta, l'intesa è già scritta. LIII. Utilla sanda litilla sçva litil ero ged guma, pvi allir menn urdot jafnspakir: half er Qld hvar. Piccole sabbie piccoli mari piccoli sono gli animi degli uomini, per questo tutti gli uomini non vennero ugualmente saggi: a metà è il mondo in ogni dove. Il senso di questa strofa riecheggia nelle seguenti parole tramandate da Saxo (1, VIII, 16) e che Othinus (66inn) in persona rivolge ad Hadingus: Victorem Hadingum dimissus senex non vi ostili, sed volontario mortis ge­ nere consumendum praedixit clarisque bellis obscura ac longinquis finiti­ ma praeponere vetuit. [Dopo la vittoria di Hadingus, il Vecchio, congedan­ dosi, gli disse che non sarebbe morto sotto la violenza del nemico, ma di una morte scelta da lui, e gli ordinò di non anteporre guerre insignificanti a gloriose campagne, dispute di confine a spedizioni in terre lontane.} La sabbia è la sostanza prima di cui è fatto l'uomo. Piccole sabbie è dire uomini di blando temperamento. Il mare è da conquistare. Un mare piccolo, che sia poco profondo o poco largo, è una conquista mediocre, di scarsa rilevanza, adatto a piccole menti, ad uomini piccoli dagli animi piccoli. Un mare aspro e tempestoso si presta solo alle grandi imprese dei più arditi; un mare profondo è come l'immensità dell'essere, imperscrutabile ad uomini superficiali. Non tutti gli uomini sono saggi, ci ricordano gli Havamal. Lo stolto, ovvero colui che non ama mettersi in discussione, il mediocre nato per la vita comoda e tranquilla dei villaggi costieri, è in ogni luogo. Anche in noi. 38

Havarna/

uv.

Medalsnotr skyli manna hverr, çva til snotr sé. l>eim er fyrda fegrst at lifa er vel mar[g]t vito. Moderatamente saggio deve [essere] ogni uomo, mai troppo saggio sia. A quegli uomini è più bella la vita che tanto quanto si conviene sanno. Non affollare oltre misura la tua mente, ovvero, non chiuderti in uno steri­ le intellenualismo. La conoscenza è esperienza e matura giorno dopo gior­ no, perciò non anticipare i tempi in una vana e affannosa corsa, laddove ancora non puoi andare.

È meglio non farsi troppe domande. Agisci liberamente, senza ansia. Ver­ rà il tuo tempo. LV. Medalsnotr skyli manna hverr, çva til snotr sé, pviat snotrs mannz hjarta verdr sjaldan gian ef sa er alsnotr er a. Moderatamente saggio deve [essere] ogni uomo, mai troppo saggio sia, poiché il cuore di un uomo saggio di rado diviene lieto se estremamente saggio è chi [l'] ha. La saggezza, quando è veramente tale, rende felici, cosi come simboleg­ giano miti e leggende di molteplici tradizioni: dalle fonti di eterna giovi­ nezza alle dimore celesti sempiterne, ove risiedono saggi ed eroi. Illumi­ nanti sono le seguenti parole del Buddha (Evola, DdR): Come se un uomo che brama serpi, cerca serpi, Provasse una possente serpe e l'afferrasse per il corpo o per la coda: e la serpe si scagliasse su di lui e lo mordesse alla mano, al braccio o in alPra parte così che egli ne patisse la morte o mortale dolore - e ciò perché? perché egli avrebbe afferrato male la serpe: or così appunto ci sono uomini a cui le male apprese dotPrine riescono di danno e di dolore. Eperché ciò? Perché essi banno afferrato male le dotPrine. 39

LVI. Medalsnotr skyli manna hverr, çva til snotr sé. 0rlQg sin viti engi madr fyrir: peim er sorgalausastr sefi. Moderatamente saggio deve [essere] ogni uomo, mai troppo saggio sia. La propria sorte nessuno conosca in anttctpo: di costui è la mente più libera. Ricordiamo anche le parole di Seneca (lettera 13): Plura sunt, Luci/i, quae nos terrent quam quae premunt, et saepius opinione quam re laboramus. {. . . l illud tibi praecipio, ne sis miser ante tempus, cum illa quae velut immi­ nentia expavisti portasse nunquam ventura sint, certe non venerint. Quae­ dam ergo nos magis torquent quam debent, quaedam ante torquent quam debent, quaedam torquent cum omnino non debeant; aut augemus dolo­ rem aut praecipimus autfingimus. [Sono più, o Luci/io, le cose che spaven­ tano, che quelle che ci fanno effettivamente male; e noi siamo più spesso in angustie per le apparenze che perfatti reali. {. . . l Ti raccomando di non renderti infelice prima del tempo, perché i mali che hai temuto imminenti forse non verranno mai, in ogni caso non sono venuti. Per alcune cose noi ci angustiamo più di quello che dovremmo, altre ci crucciano prima del ne­ cessario, altre senza alcuna necessità. O ci aumentiamo noi stessi il dolore, o lo anticipiamo, o lo creiamo con la nostra immaginazione.l

È significativo che una Dea come Frigg, sposa di 6dinn, archetipo della madre, pur conoscendo le sorti degli uomini, mai le riveli. Vivi con gioia, va' incontro alla tua sorte sereno, che la tua azione sia pu­ ra e libera da condizionamenti. "Riuscirò, non riuscirò ?", "è questo il mio destino?". Lascia queste domande ai "filosofi". Che solo il fuoco interiore ti guidi! Va' incontro al tuo destino, ma non affannarti a conoscerlo in an­ ticipo. La prospettiva temporale inganna. È come guardare un paesaggio da lontano. Anche se il cielo è sereno e l'aria limpida, non è sempre facile distinguere contorni e sfumature. Ancor più quando l'aria è greve e il cielo offuscato, potresti confondere un rifugio col profilo della cresta, una vacca con una roccia e una roccia con neve. Non guardare nel tuo destino, potre­ sti angustiarti inutilmente. 40

Hdvamdl

LVII. Brandr af brandi brenn unz brunninn er, funi kveykiz af funa; ma6r af manni ver6r at mali ku6r en til d0lskr af dul. Fiamma da fiamma ferve fino a finire, il fuoco s'appicca col fuoco; l'uomo dall'uomo diviene abile nei discorsi ma troppo stolto per la superbia. Come un tizzone s'accende dall'altro e il fuoco divampa dal fuoco, così un uomo impara a tessere discorsi, istruito dai suoi simili, come da maestro a discepolo, illuminandosi in lui la fiamma della conoscenza. Ma come il fuoco per divampare abbisogna del legno generoso o di altro materiale che sia atto a propagar la fiamma, così l'uomo non deve troppo chiudersi in sé, né per superbia e presunzione né per timidezza o troppo riserbo, affinché divampino in lui conoscenza e saggezza. Nota 6ttar che questa similitudine, della conoscenza divampante come fiamma, ricorda le espressioni della CXLI. orò [ ] af oròi e verk [ . . . ] af verki. . . •

LVIII. Ar skal risa [sa] er annars vill fé e6a ijQr hafa: sjaldan liggjandi ulfr lçr um getr né sofandi ma6r sigr. Presto deve alzarsi chi vuole l'altrui armenti o la vita avere: di rado lupo giacente una coscia ottiene né uom che dorme la vittoria. Li.ining: Friih aufsein, sowohl im kriege, als beifriedlicber beschiiftigung. [Presto ci si alzi, sia in guerra che nelle attività in pace.] Dunque in pace ed in guerra bisogna esser solerti. Questa strofa si riferisce alla guerra; la prossima ai tempi di pace. 41

Questi versi pare siano stati conosciuti da Saxo: Pernox enim et pervigil osse debet alienum adpetens culmen; nemo stertendo victoriam cepit, nec lupo rum quisquam cubando cadaver invenit. [Chi tende ad una vetta non familiare deve infatti vegliare notte e giorno. Nessuno ha colto vittorie rus­ sando, né mai un lupo trovò una carogna dormendo.] Hermann Pa.J.sson ricorda il seguente detto latino: Cum dormit catus, sibi raro currit in os mus. [Quando il gatto dorme, di rado gli corre il topo in bocca.]

È l'etica guerriera, l'etica degli uomini d'azione. Rinunciando a giacere e dormir troppo, si va incontro alla sorte. "Chi avrà la meglio? Io o egli?" Quel che conta è non restare inattivi a marcire ma provarci in ogni momen­ to. Scrutare, avanzare, studiare e di nuovo avanzare, finché ci saranno le forze, fino alla vittoria e anche oltre. LIX. Ar skal risa sa er a yrkendr fa ok ganga sins verka a vit; mar[g]t um dvelr pann er um morgin sefr: ha.J.fr er audr und hvQtom. Presto deve alzarsi chi ha pochi operari e prendere visione della sua opera; molte cose ritardano colui che al mattino dorme: metà ricchezza è ai piedi dei solerti. Il troppo dormire porta via tempo prezioso. È difficile stabilire, in gene­ rale, di quante ore di sonno il corpo abbia bisogno. �.:impressione, però, è che si dorma più del necessario. Thttavia, gli Havamal intendono per sonno, anche e in primo luogo, il torpore della mente che investe la maggior parte degli uomini: durante il giorno si dorme in spirito. Quanto del nostro tempo sperperiamo ogni giorno in attività vane e fug­ gevoli ? Sommando le ore del sonno fisico e di quello mentale non ci re­ stano, nel migliore dei casi, che pochi minuti di lucidità. Così perdiamo la nostra unica ricchezza: noi stessi. Come il Sole all'alba irrompe nel cielo e presto al mattino si erge vittorio­ so, sorgi anche tu all'alba con la pienezza del giorno che nasce. 42

Havamdf

LX. Jlurra skida ok ]:>akinna nçfra, ]:>ess kann madr miQt ok ]:>ess vidar er vinnaz megi mai ok missere. Della legna secca e della corteccia per tetti, di questo si conosce la misura e di questa legna quanta possa bastarne per la stagione e per l'anno. Li.ining: So gut, wie man weiss, was man an brennholtz, schindeln etc. be­ dart soli man das auch bei wichtigen dingen wissen und bei zeiten dafii.r sorgen. [Così come si sa di quel che si ha bisogno in legna da ardere, scandale ecc. , si deve conoscere anche le cose importanti e provvedervi per tempo.] Le ultime tre strofe fanno da promemoria all'uomo indipendente (vedi XXXVI. e XXXVII.), ossia a colui che è signore nella propria casa, affinché conservi la propria autonomia.

Seguono ora sette strofe che consigliano all'uomo come comportarsi all'interno della comunità. Potremmo definirle regole di condona sociale. Nella strofa che segue viene indicato qual è il corretto ed equilibrato com­ portamento cui un uomo dovrebbe attenersi in un contesto pubblico, qual era il fting nordico. Il giusto comportamento prescrive all'uomo di non isolar­ si completamente dal resto del gruppo, anche per evitare di ritrovarsi spiace­ volmente solo in situazioni delicate ed impreviste. Uno stile distinto consiglia all'uomo di misurare sempre la propria potenza mai abusando però del pro­ prio prestigio; di essere adeguatamente informato; di parlare con prudenza evitando un linguaggio poco chiaro, facilmente mal interpretabile. Per concludere, un'amara constatazione sulla reale natura delle relazioni tra gli uomini: cinici rapporti di forza in cui il "povero" non è benvoluto da nessuno, rapporti in cui quel che conta è soltanto l'interesse. LXI. l>veginn ok mettr ridi madr ]:>ingi at ]:>6n hann sét vçddr til vel; skammiz engi madr, skua ok br6ka né hestz in heldr, ):>6n hann hafit g6dan. 43

Lavato e sazio cavalchi l'uomo al ping anche se non vestito troppo bene; delle scarpe e delle brache nessun uomo si vergogni, né piuttosto del cavallo, anche se non [ne] abbia uno buono. Dello stesso avviso è anche Seneca (lettera 8): Hanc ergo sanam ac salu­ brem formam vitae tenete, ut corpori tantum indulgeatis quantum bonae valetudini satis est. Durius /iractandum est ne animo male pareat: cibus famem sedet, potio sitim extinguat, vestis arceat frigus, domus munimen­ tum sit adversus infesta temporis. [Seguite perciò la sana e salutare regola di vita di concedere al corpo tanto quanto basta per mantener/o in buona salute. Bisogna trattar/o piuttosto duramente perché non si ribelli all'ani­ ma: si mangi e si beva solo per sfamarsi e dissetarsi, le vesti servano solo per non sentirfreddo e la casa per ripararsi dalle intemperie.] Stile di perfetta essenzialità. Bisogna concedere alla natura quel che le

è dovuto e lo stesso valga anche per i rapporti sociali. Come la natura si

contenta di poco, così i rapporti umani possono essere vissuti evitando un inutile sfarzo. LXII. Snapir ok gnapir er til sçvar k0mr Qffl a aldinn mar: sva er madr er med mQrgom k0mr ok a formçlendr fa. Scruta e allunga [la testa] quando giunge al mare l'aquila sulle antiche acque: così è l'uomo che tra molti giunge ed ha pochi sostenitori. FJ: Enhver der bar haft lejlighed til at se en ensom orn i den situation, vil sande det sldende i billedet. [Chiunque abbia avuto la possibilità di vedere un'aquila sola in quella situazione, confermerà l'impressione dell'immagine.J LXIII. Fregna ok segja skal fr66ra hverr sa er vili heitinn horskr: einn vita né annarr skal, pj66 veit ef priro. 44

Havarna/

Domandare e rispondere deve ogni sapiente che vuole [esser] stimato sveglio: uno (solo) sapere nessun altro deve, la gente sa se son tre. Le prime due linee potrebbero significare: solo chiedendo e riformu­ lando quanto appreso puoi divenir saggio. In tal senso si esprime 6nar: Havama] tetlast s.s. ti/ jJess aò einstaklingurinn spyrji ti/ aò .frteòast, ipvi er engin smdn fo/gin, enda er .froòleiksfjsn dlitin viròingarverò. Snorri Sturluson /test viO sama efni i Gylfaginningu, jJegar goòiò Hdr svarar spurningu Gang/era um hvers vegna sumur séu heit og vetur kaldur: ,Eigi myndi svo .froòur maòur spyrja, pvi aò jJetta vita al/ir aò segja. En ef jJU ert einn oròinn svo fdvis aò eigi hefur jJetta heyrt, jJd vi/ eg jJo jJaò ve/ viròa aò heldur spyrjir jJU eitt sinn o.froòlega en jJu gangir lengur du­ liòur jJess er skylt er aò vita. " Um sumt er nauòsynlegt aò spyrja, jafnvel jJott fdviska manns veròi uppvis. [Gli Havamal si aspettano che l'uomo domandi per istruirsi, in questo non ce nulla di cui vergognarsi, tanto è vero che la voglia di imparare è ritenuta degna di rispetto. Snorri Sturlu­ son si occupa dello stesso argomento nella Gylfaginning, quando il Dio Hdr risponde alla domanda di Gang/eri sul perché le estati siano calde e gli inverni freddi: "Non dovrebbe chiedere di simili cose un uomo colto, perché questo lo sanno dire tutti. Ma se tu sei così ignorante che mai hai sentito ciò, allora ben stimo che tu per una volta ponga domande in modo così incolto, piuttosto che tu continui a ignorare a lungo quel che si deve sapere. " Su alcune cose è necessario chiedere, non importa se la propria ignoranza divenga manifesta.} La seconda metà della strofa riecheggia in un antico deno latino: Quod tribus est notum, raro so/et esse secretum. [Quel che è noto a tre, di rado resta segreto.} Si confrontino anche le strofe LXV. e XXVIII.

È difficile analizzare la coerenza interna di questa strofa. Optiamo per la nota di Li.ining: Fragen und bescheid geben sol/ der kluge (str. XXV/Il), aber doch nicht geschwiitzig ausplaudern, was nur einer wissen so/l [Chiedere e informare deve il saggio (str. XXV/Il), tuttavia non spifferare ai quattro venti quel che uno solo deve sapere.} 45

LXIY. skyli radsnotra hverr i h6fi hafa; pa hann pat finnr er med fr0knom k0mr: at engi er einna hvatastr. Riki sin

La propria autorità deve ognuno di saggio consiglio esercitare con moderazione; allora questo trova quando tra valorosi giunge: che nessuno è il più pugnace di tutti. Il tuo prestigio e la tua forza sono qualità di questo mondo acquistate con l'esperienza; e addirittura, nel caso del prestigio a volte ereditato, se non proprio illegittimo. Non credere, quindi, che le tue qualità primeggeranno su tutti ed in ogni situazione. È un monito alla moderazione; e la moderazione implica la giusta misura di chi conosce se stesso (in islandese: sjalfsskyn). Sul tuo cammino incontrerai prove sempre più dure e dovrai sfidare uo­ mini più valorosi di te o, quanto meno, dotati di maggior prestigio agli occhi degli uomini. Abbi la misura di ciò che sei ché solo con questa consa­ pevolezza potrai affrontare e ben uscire da ogni situazione. LXV. Orda peira er madr Qdrom segir opt hann gjQld um getr. Delle parole che l'uomo dice agli altri spesso [ne] paga il conto. Questo frammento sembra la conclusione logica della seconda metà della LXII. ; l'uno chiarisce l'altro: "sta' attento a quel che dici, ché non sempre le tue parole restano inascoltate, non si sa mai che cosa ne puoi avere in risposta". LXVI. Mikilsti snemma kom ek i marga stadi en til sid i suma; Ql var drukkit sumt var 6lagat: sjaldan hittir leidr i !id. 46

Hdvamtil

Troppo presto venni in molti luoghi e troppo tardi in alcuni; la birra era stata bevuta parte non era fermentata: di rado l'inviso è opportuno. LXVII. Hér ok hvar myndi mér heim of bo6it ef pyrptak at ma.Iungi mat e6a tvau lçr hengi at ins tryggva vinar pars ek haf6a eitt etit. Qui e Il sarei a casa invitato se non avessi bisogno di cibo a pranzo o due cosciotti pendessero presso l'amico fidato liddove ne avessi mangiato uno. Nota: il senso dei due cosciotti appesi è stato, a nostro giudizio, poco com­ preso. È evidente il forte tono ironico di questa strofa. Con essa si prende di mira la falsa prodigalità di taluni, ospitali solo a chiacchiere. Chi non ha impellente bisogno di mangiare e per di più ha un amico fidato che sarebbe sempre ben disposto ad invitarlo a pranzo, presso il quale abbia già consuma­ to un cosciotto e altri due ne restino appesi, è sempre da tutti invitato, poiché non vi è reale bisogno di offrirgli il pasto. A volte, nei momenti in rui ne hai davvero bisogno, sembra che nessuno sia di­ sposto ad aiutarti. n povero non è benvoluto da nessuno, quasi fosse indegno e sen­ za valore. Altri, invece, si mostrano cordiali, se non hai bisogno di niente, perché sanno che non necessiti del loro aiuto: lo fanno per accatitivars la tua benevolenza. Seguono ora undici strofe che hanno per oggetto la vita, la felicità, la mute­ volezza, la caducità. Nella prossima strofa viene chiarito di che cosa gli uomini hanno bisogno per vivere al meglio: fuoco, Sole, salute, assenza di vizi. Segue una bella strofa che ricorda all'uomo che in sostanza la felicità dipende da se stessi e che la si può raggiungere in più modi, anzi il solo fatto di essere vivi dovrebbe essere occasione di felicità. Al di là della lettura immediata, che sem­ bra suggerire una vacua gioia di vivere, la strofa d ricorda, invece, la massima buddhista: arduo è nascere uomini. È un appello che d esorta a non abbando­ narci né all'infelicità né ad una vana ricerca di gioie materiali ed effimere, come le ricchezze o l'amore di una donna. Piuttosto si abbia cura di vivere coraggio­ samente e lasciare una buona fama di sé, magari anche un figlio che perpetui la 47

stirpe lasciando che il ricordo del padre non svanisca. Da un punto di vista eso­ terico, la fama altro non è che la conoscenza che l'uomo acquisisce e che porta con "sé" anche oltre la morte e va a costituire quel che negli uomini, accanto agli istinti animali, si chiamano qualità innate, quel che porta il suo genio6• LXVIII. Eldr er beztr me6 yta sonom ok s6lar syn, heilyndi sin - ef maòr hafa mtir an ViÒ lQSt at lifa. Il fuoco è il meglio tra i figli degli uomini e la vista del Sole, la propria salute - se può aversi vivere senza vizi. Riteniamo che questa strofa presenti una doppia valenza, un piano di lettura "esoterico" e un altro "essoterico". Fuoco, Sole, salute e difetti sono antichi simboli polivalenti, quanto meno bivalenti, riconducibili da un la­ to alla fisica, dall'altro alla metafisica. Ricordiamo l'antico saluto nordico heill, dal quale scaturisce il sostantivo heylindi, salute e che augura pie­ nezza fisica e spirituale; si confronti, ad esempio, la formula di commiato nell'ultima strofa di questo componimento o quella ancora usata nell'i­ slandese moderno heill og scell in cui, riecheggia, sebbene magari non più percepita, questa doppia valenza. Il fuoco come è noto, oltre a dar letizia alla famiglia, è anche uno dei simboli spirituali per eccellenza. Si ricordi il fuoco dei sacrifici, il fuoco di Agni in India, il fuoco delle pire funerarie nordiche o quello associato al tapas, il calore mistico. Per quel che con­ cerne lQstr, come osserviamo in nota (cfr. Analisi critica del testo), può esprimere sia difetto fisico che "vizio". Riguardo al Sole, come non ricor­ dare le due divinità greche Helios e Apollo ? Helios rappresenta il Sole in quanto astro diurno, Apollo, invece, è il nume tutelare del Sole interiore, simbolo spirituale di illuminazione. È noto come Apollo iperboreo ed è legato al cigno, svanr in nordico, il cui canto melodioso esprime la gioia dell'illuminato. svanr si richiama alla stessa radice etimologica di sunna, sostantivo che si traduce col termine Sole, che troviamo nella poesia nor­ dica. È affascinante l'ipotesi che ne deriva, ossia che suona indichi il Sole 6 Per questo una persona brillante viene detta geniale.

48

Hdvamdl

metafisico e s61 quello fisico. Del resto, la strofa 16 del bellissimo carme degli Alvissma.J. recita così7: S61 heitir me6 mQnnom enn suona me6 go6om, kalla dvergar Dvalins leika, eygl6 jQtnar, a.J.far fagrahvél, alskir asa synir. 56/ si chiama tra gli uomini, e sunna tra gli Dèi. . . Questo confermerebbe per sunna una valenza "mistica", per s61 una più "profana" essendo l'uno appellativo divino l'altro umano. Si ricordi, inoltre, che sunna è legato al latino sonare e che questi due termini possono essere ricondotti alla stessa radice indoeuropea *SWEN che lega i concetti di suono e luce8• Nel nome nordico del cigno sacro ad Apollo, svanr appare mirabilmente espressa la sintesi di queste idee. Gioiscano, allora, gli uomini delle cose semplici, Sole, fuoco, salute e in­ tegrità fisica, ma accendano in sé il fuoco dello spirito, vivano senza vizi , ovvero con semplicità, curando la salute dell'anima, pervenendo alla vista del Sole interiore. 7 Questo carme conferma che Dèi, Elfi, Nani, Giganti rappresentano diversi stati dell'essere. Sarebbe

necessario uno studio serio e approfondito di esso, che per quanto ne sappiamo, nessuno ha ancora in· trapreso. Esso potrebbe dare un poderoso contributo all'interpretazione dei simboli e potrebbe fornire interessanti spunti di riflessione per la comprensione di miti. 8 Da un punto di vista fisico, non ci sorprende l'esistenza di un'unica radice per indicare entrambi questi concetti. Fisicamente la luce è associata all'eletrromagnetismo. Le onde eletrromagnetiche si presentano in natura come modi del campo eletrromagnetico. Ad ogni modo è associata una frequenza ed alcune di queste sono visibili all'occhio umano. Diverse frequenze visibili corrispondono a diversi colori. Al di fuori dell'intervallo, tecnicamente detto spenro, di frequenze visibili (va da 400 a 790 THz), le onde eletrromagnetiche non cessano di esistere, ma semplicemente non sono più percepite dall'oc· chio umano. Thttavia, esse esistono e sono comunque, portatrici di energia. Analogamente, il suono si presenta sempre come onda, ma non più eletrromagnetica. Quello che l'orecchio umano percepisce come suono è la variazione di pressione in un mezzo (in genere l'aria) nello spazio e nel tempo, quello che tecnicamente prende il nome di onda sonora. La cosa interessante è che anche le onde sonore si presentano con diverse frequenze, ma a differenza di quelle eletrromagnetiche, esse corrispondo alle note musicali ed anche per esse si parla di uno spetrro di audibilità, che va da 20 a 20000 Hz. Al di fuori di esso, il suono esiste ma cessa di essere av vertito dall'orecchio umano. Thttavia, come per le onde eletrromagnetiche, l'onda sonora inaudibile resta sempre portatrice di energia. Concludendo, sia la luce che il suono sono onde, modulazioni diverse di due tipi di campi diversi, quello eletrromagnetico in un caso, quello delle pressioni nell'altro, ma entrambi associati al trasporto di energia. Dal punto di vista tradizionale è il brabman, il principio di ogni cosa, la fonte di ogni energia, che si cristallizza in modi e dà luogo ad ogni vibrazione nell'universo, sicché ognuna di esse e in particolare ogni forma di vita porta con sé un quanto di quella energia, per cui ogni cosa forma un microcosmo, specchio del supremo Brahman. Resta cosi spiegato l'insegnamento esoterico: conosci te stesso e conoscerai il tutto.

49

LXIX. Erat ma6r allz vesall IJ6tt hann sé illa heill: sumr er af sonom sçll, sumr af frçndom, sumr af fé 0rno, sumr af verkom vel. Non è l'uomo del tutto infelice seppur versi in mala salute: alcuni sono felici per i figli, alcuni per i congiunti, alcuni per l'abbondante bestiame, alcuni per le opere. Felicità qui è inteso nel senso latino di fecondo, fortunato, nel corpo o nello spirito, senza distinzione alcuna. Perciò, se anche la salute, presumia­ mo quella del corpo, non sia proprio al massimo, un uomo non è detto che sia completamente rovinato, potendo trarre felicità, gioia, appagamento o dai figli o dai congiunti, o dalle ricchezze (si noti che fé, bestiame allude al­ la ricchezza). La vita, allora, è sempre variegata, ha mille sfaccettature, può andare tutto male eppure si può essere felici o andare tutto bene ed essere infelici. Quel che conta è che essere significa sentire ed anche volere. È l'uo­ mo padrone della mente e dei sentimenti che di fronte a piccoli o grandi inconvenienti sa essere felice, ovvero signore di se stesso. LXX. Betra er lif6om ok sçllif6om: ey getr kvikr ku. Eld sa ek upp brenna au6gom manni fyrir en uti var dau6r fyr durom. Meglio va ai viventi ed ai felicemente viventi: sempre ottiene chi è vivo una vacca. Il fuoco vidi ardere davanti all'uomo ricco ma fuori la morte era davanti alla porta. Vivere felicemente non è necessariamente legato alla ricchezza. Chi ve­ ramente vive (sfl/ifor), colmo della pienezza dell'essere, sempre trova un motivo, un'occasione di gaudio. Ha tutto, non ha bisogno di legarsi alle ricchezze effimere per esser felice. ruomo stolto, invece, sempre in affanno per ricchezza e brama, dimentica, che alla porta, la morte già lo attende. 50

Htivamti/

LXXI. Haltr ri6r hrossi, hjQr6 rekr handarvanr, daufr vegr ok dugir, blindr er betri enn brendr sé: n}'tr man(n)gi mis. Uno zoppo va a cavallo, gregge guida un monco, il sordo combatte ed è valido, esser cieco è meglio che venir arso: niuno si giova d'un cadavere. Non abbassare la guardia, non stare lì a languire attendendo che i giorni passino e la morte ti colga improvvisa. Anche uno storpio può combattere, cavalcare, far pascolare il gregge, insomma, esser capace di fare qualcosa. E allora tu, che hai la pienezza degli anni, hai tutte le possibilità per far meglio, niente ti è precluso. Devi solo alzarti e andare, ché l'alba già arde all'orizzonte. LXXII. p6tt sé si6 of alinn Sonr er betri, eptir genginn guma: sjaldan bautarsteinar standa brauto nçr nema reisi ni6r at ni6. [Aver] un figlio è meglio, seppur tardi sia allevato dopo uom trapassato: di rado pietre commemorative sorgono accanto alla via a meno che il figlio non [le] eriga per il padre. bautarsteinar: l'etimologia del termine (che compare anche nella forma bautaòarsteinn) non è chiara e poco aiuta a comprenderne il significato. Po­ trebbe alludere a pietra fin memoria} dell'ucciso, o anche pietra conficcata [nella terra}, o ancora a qualcosa come pietra fallica (cfr. Evans per i riferi­ menti). Molto più chiaro e interessante è questo passo di Snorri nel prologo alla Heimskringla: In fyrsta Qld er kQlluò brunaQld; jJd skyldi brenna alla dauòa menn ok reisa eptir bautasteina, en sfòan er Freyr hafòi heygòr verit at UppsQlum, jJd geròu margir hQjòingjar eigi sfòr hauga en bautasteina ti! minningar eptirframdr sfna, en sfòan er Danr inn mikilldti, Danakonungr, lét sér haug gera ok bauò sik jJangat bera dauòan meò konungs-skruòi ok herbUnaòi ok hest hans meò SQÒulreiòi ok mikitfé annat, en hans rettmenn 51

geròu margir svd siòan, ok h6fsk pa haugsQld jJar i DanmQrku, en lengi siòan belzk brunaQld meò Svium ok NoròmQnnum {La prima era è chia­ mata era dell'arsione; allora si doveva ardere tutti i morti ed innalzare poi bautarsteinar. Ma dopo che Freyrfu tumulato a Uppsala, allora fecero molti capi non meno tumuli che bautasteinar per la memoria dei loro parenti, e dopo che Danr il superbo, re dei danesi, si lasciò costruire un tumulo e or­ dinò che lì fosse portato da morto col corredo regale e gli armamenti, il suo cavallo con la sella e molte ricchezze ancora, e molti suoi discendentifecero così in seguito, cominciò così l'era del tumulo lì in Danimarca, ma a lungo si mantenne l'era dell'arsione presso svedesi e norvegesi.] Lo stesso Snor­ ri aggiunge nella Ynglinga saga (capitolo 8): Svd setti hann, at alla dauòa menn skyldi brenna ok bera d bdl meò jJeim eign jJeira; sagòi hann svd, at meò ftvilikum auòrefum skyldi hverr koma til Valhallar; sem hann hafòi d bdl; jJess skyldi hann ok nj6ta, er hann sjdlfr hafòi ijQrò grafit, - en QSkuna skyldi bera ut d sjd eòa grafa niòr ijQrò, en eftir gQfga menn skyldi haug gera til minningar; en eptir alla pa menn, er nQkkut mannz m6t var at, skyldi reisa bautasteina, ok helzk sjd siòr lengi siòan. {Così egli stabilì (6òinn) che tutti i morti dovessero essere arsi e portati al rogo coi loro averi; disse allora egli così, che ognuno dovesse portare alla ValhQll quelle ricchezze che avesse avuto sul rogo; di questo l'uomo dovesse godere, [ossia}di quel che egli stesso avesse sepolto nella terra, - e la cenere dovesse essere portata in mare o sep­ pellita nella terra, e per gli uomini nobili dovessero essere innalzati tumuli alla memoria, e per tutti quegli uomini che si fossero distinti in quakhe mo­ do, si dovessero innalzare bautasteinar e tale costume si mantenne a lungo.l Del resto nota Genzmer: Unbehauene, obeliskformige Denksteine, mit oder ohne Runeninschrift, sind in den scandinavischen Liindern in Menge erhal­ ten. [Pietre monumentali non scolpite, con o senza iscrizioni runiche, sono conservate in gran copia nelle terre scandinave.l La continuità della stirpe, il lasciare la propria impronta nei secoli, come un esser presente in ogni tempo, la pietra commemorativa. Il figlio, frutto della propria opera che si eterna. LXXIII. Tveir ro eins herjar, tunga er hQfuds bani; handar vçni. er mér i hedin hvern Due sono la rovina di uno, la lingua è la morte della testa; sono ogni manto mi aspetto una mano [ostile). 52

Hdvamdl

Come una sorta di promemoria per l'uomo che va per la via. Se l'atten­ zione è desta, allora il passo è più sicuro e spedito. LXXIv. N6tt veròr feginn sa er nesti truir, skammar ro skips rar, hverf er haustgrima; fjQlò um viòrir a fimm dQgom, enn meira a manaòi. Di notte divien gaio chi confida in un pasto, corti sono gli alberi della nave, instabile è l'oscurità autunnale; molto muta il tempo in cinque giorni, e ancor più in un mese. Corrispondente proverbio feroese: vetraruittin hevir so mong sinnini {la notte dznverno ha molte anime]. Il senso di questa strofa si chiarisce nel momento in cui viene collocata in ambiente marinaresco. Chi divien gaio è il marinaio che nei tempi antichi mangiava sempre di notte, perché di giorno era troppo preso dal lavoro. Sulle navi, gli alberi s'accorciano, o meglio si riducono le vele sugli alberi durante le tempeste, o per premunirsi quando ce le si aspetta da un mo­ mento all'altro. Ridurre la velatura serve ad evitare che col vento forte e le grosse vele gonfie, la nave diventi ingovernabile9• In autunno, e soprattutto di notte, quando il Sole non scalda il mare circostante, s'alzano spesso da lontano terribili folate di vento che preannunciano l'arrivo della "brutta" stagione. I giorni cambiano rapidamente in un graduale peggioramento verso le tempeste invernali, con le tempeste notturne sempre in agguato. Questa strofa, ad ogni modo, potrebbe far riferimento alla mutevolezza della vita. La notte e l'instabilità del tempo sono immagini poetiche molto forti che ben si confanno a rappresentare l'instabilità e la fugacità del mon­ do. Questo discorso comunque viene ripreso nella LXXVIII. 9 cfr. H. Falk: Ra!mes kortbet var en n0dvendigforsiktlghetsregelfor sm4jart0ier i snevre og urenefarvann med byppige kostevinde, slik som de norske .!Jorde og sund. {la cortezza dei pennoni era una regola di sicurezza necessaria per lepiccole imbarcazioni negli stretti e nelle acque infide con lefrequenti sferzate di vento, tali come ifiordi noroegesi e gli strettiJ

53

LXXV. Veita hinn er vçtki veit: margr ver6r af [aurom?] api. Ma6r er au6igr annar 6au6igr: skylit pann vitka var. Non sa colui che niente sa: molti divengono stupidi a causa di [oro?]10• Uno è ricco l'altro povero: non si deve accusare questi della [sua] sfortuna. LXXVI. Deyr fé, deyja frçndr, deyr sjalfr it sama; enn or[6]ztirr deyr aldregi hveim er sér g66an getr. Muore il bestiame, muoiono i congiunti, morirai anche tu stesso; ma la fama mai muore a chi buona se la conquista. Si osservi che il concetto di fama che compare in questa strofa e il giudizio sul trapassato che troveremo nella prossima non differiscono di molto. Essi rappresentano per un verso la memoria dell'uomo presso la comunità, per l'altro una dimensione più profonda, spirituale. Cfr. prossima strofa. LXXVII. Deyr fé, deyia frçndr, deyr sjatfr it sama; ek veit einn at aldri deyr: d6mr um daudan hvern. Muore il bestiame, muoiono i congiunti, morirai anche tu stesso; io so un'unica cosa che mai muore: il giudizio su ogni trapassato. lO Si legga la nota nella seconda parte dell'opera. 54

Htivamtil

lUtto è caduco ed effimero in questo mondo, ogni fiore deperisce e secca, albero attraversa molti cicli solari, ma anch'esso, foss'anche dopo varie generazioni di uomini, muore. Così gli uomini e gli animali. Ed anche per quello che appare più saldo di tutto, una grande montagna, verrà il tramonto. Ma il tuo cammino, intrecciato attraverso lo spazio, il tempo e l'altre di­ mensioni che umana ragione non discerne, è un segno indelebile che porti dentro. Ovunque vai, porti sempre con te quello che sei e tutto quello che conquisti. Pur se a stento, attraversa anche il fuoco e la stessa morte. . . un

LXXVIII. Fullar grindr sa ek fyr Fitjungs sonom, nu bera peir vanar VQl. Sva er au6r, sem augabrag6: hann er valtastr vina. Recinti pieni vidi presso i figli di Fitjungr, ora menano il bastone della speranza. Così è la ricchezza, come un guizzo dell'occhio: è la più instabile degli amici.

È stolto far affidamento sulle cose effimere e mutevoli di questo mondo. In un batter d'occhio, un uomo ricco può finire a mendicare o di colpo un indigente può ritrovarsi una fortuna. È la corrente del divenire (sa7!lsiira nell'induismo e nel buddhismo), la concatenazione temporale in cui ogni anello della catena, ogni istante, ogni respiro "vive" per esser immediata­ mente travolto dal flusso incessante del tempo. È come quando siedi alla sommità di una cascata e osservi l'acqua venir giù per il fiume da lontano, fino a che giunge al punto critico, sul ciglio del precipizio per andare giù e perdersi e disgregarsi tra mille vortici e correnti. La vita, il nostro mondo, l'anima, la personalità illusoria, sono come gocce d'acqua al punto critico, sulla sommità della cascata. In un attimo non esistono più, come se fossero morte. Così, anche tu muori in ogni istante, l'istante successivo sei già un altro, non meno effimero di quello precedente. È come se la vita non esi­ stesse. . . Che senso ha allora, legarsi a quel che non esiste ? E allora, meglio meditare sulle seguenti parole di Seneca (lettera 91): Quid enim est quod non fortuna, cum voluit, ex fiorentissimo detrahat? f l Quidquid longa series multis laboribus, multa Deum indulgentia struxit, id unus dies spargit ac dissipat. f . .l Hora momentumque temporis evertendis . .

55

imperis sufficit [. . . j Cogitanda ergo swzt omnia et animus adversus ea quae posswzt evenirefirmandus. F.xilia, tormenta, bella, naufragia meditare. [Non c� cosa che la fortuna, se lo vuole, non sia capace di togliere, anche a chi si trovi nella piùfelice condizione. [. . . j Un solgiorno basta per mandare in rovi­ na un'opera che è venuta su, con l'aiuto degli Dèi, attraverso la lungafatica di molti anni. [. . . j Basta un'ora, basta un attimo perché crollino grandi imperi. [. . .] Perciò bisogna tutto prevedere e premunire l'animo contro tutto ciò che può accadere. Esili, sofferenze, guerre, naufragi: medita su tutto questo.] LXXIX. 6snotr madr ef eignaz getr fé eda flj66s munod . . . metnadr hanom pr6az en man(n)vit aldregi, fram gengr hann drjugt i dul. I.:uomo stolto se si ritrova ricchezze o l'animo di una donna. . . la presunzione in lui prospera ma il buon senso giammai, procede strenuamente nella superbia. Lo stolto non conosce moderazione e umiltà, più è stupido e più non ha il senso della misura. Se per fortuna si ritrova donne o ricchezze, di certo non farà alcuna ri­ flessione. Non immagina che tutto potrebbe sfuggirgli di mano in un batter d'occhio perché nulla è dovuto alla sua bravura o ad una sua innata dignità. E allora, anziché come Scipione l'Africano, che all'indomani della vittoria su Cartagine, meditava che la stessa sorte sarebbe toccata un giorno alla sua patria, egli, invece, allegramente si rigonfia d'arroganza. LXXX. l>at er pa reynt er pu at runom spyrr, enom reginkunnom, peim er g0rdo Ginnregin ok fadi Fimbulpulr: pa hefir hann bazt ef hann pegir.

È allora provato quando chiedi delle rune, delle numinose, che fecero gli Dèi possenti e dipinse il terribile Vate: allora è meglio per lui se tace. 56

Hlivamlil

Appaiono, per la prima volta in questo carme, le rune. Che cosa esse ve­ ramente rappresentano? Vengono citate più volte nella letteratura nordica. Comunemente sono conosciute come lettere o nel migliore dei casi, come lettere magiche. In verità, pare che ci sia una continuità tra i segni magici dell'età del bronzo, ritrovati in molte caverne d'Europa e quei segni di pro­ babile origine non germanica, che in seguito furono chiamati rune e che furono poi utilizzati in massima parte dai popoli scandinavi. Senza soffermarci per il momento sul significato della parola rtin (vedi CXI. in Anolisi critica del testo), vale la pena osservare il carattere sacro ed arcano che avvolgeva questi simboli. È interessante la citazione che fa Arntz del passo di H. De Boor: Die Welt ist in Einzeldinge zerlegt, und sie alle tragen Runen - nicht von Menschenhand eingezeichnete, sondem ibnen von Anfang an eigentitm­ liche. Diese ,,Dinge" beginnen mit Himmelserscheinungen, Sonne und Donner, undgehen weiter zu Dingen der Natur und des menschlichen Gebrauchs. Das Zeichen steht nicht beliebig, sondem dort, wo die wirkende Kraft der Dinge liegt, auf dem Rad des Donnerwagens, auf dem Ohr des Sonnenrosses ,Jm­ merwach", auf dem Huf seines Genossen ,,Allschne/1", auf dem Schnabel des Adlers, der Pranke des Biiren, der Pfote des Wolfs. Sie stehen aufder Kufe des Schlittens, der Spitze des Speers, dem Stofl (d. h. der Auf/iegestelle) der Briicke. Dagegen ist dem wertha/tigen Materia/, Go/d und Glas, Bier und Wein, keine Runenstelle beigegeben, sie sind machhaltig in sich. Alle Dinge tragen Runen, und zwar dort, wo sie wirksam sind. Dieser Gedanke erhebt sich weit iiber primitive Schriftmagie. Die Zeichen sindzum Symbolgeworden, dafl man sich allentha/ben wirkender Krafte bewuflt war und sie aufeine einheitliche Quelle zuriickzufiihren strebte. Eine einheitliche Deutung der Welt mit den Mitteln magischer Erkenntnis war hier versucht. [Il mondo è suddiviso in singole ca­ tegorie, ed esse tutte recano rune - non incise da mano umana, ma a loro proprie fin dall'inizio. Queste 'tose" iniziano con fenomeni celesti, il Sole e il Tuono, e passano poi alle cose della natura e di umano impiego. Il segno non è disposto arbitrariamente, ma sta lì dove agisce la forza delle cose, sulla ruota del carro del tuono, sull'orecchio del cavallo solare ''Semprevegliante': sugli zoccoli del suo compagno "Velocissimo", sul becco dell'aquila, la zampa dell'orso, la zampa de/ lupo. Essi stanno sulpattino della slitta, la punta della lancia, la pedana (ossia la giacitura) delponte. Invece, agli elementi preziosi, l'oro e il vetro, la birra e il vino, non è attribuito nessuna runa, essi sono po­ tenti in sé. Tutte le cose recano rune, e dunque lì dove esse sono efficaci. Questa idea va di gran lunga al di là della primitiva magia della scrittura. l segni sono divenuti simbolo ed ovunque gli uomini erano consapevoli della loropre­ gnanteforza e si sforzavano di ricondurli alla loro unicafonte. Fu tentata qui, un'organica interpretazione del mondo con i mezzi della conoscenza magica.j 57

È il mistero che sempre avvolge il sacro. Parlarne come se si trattasse di un qualunque argomento "filosofico" di rado è utile, anzi è spesso foriero di imprevedibili conseguenze. MANSQNGR Comincia qui la sezione meno omogenea del carme. Essa ci fornisce consigli generici per la vita quotidiana per poi entrare nell'annosa questione del rap­ porto tra i sessi. Prima di tutto, veniamo ammoniti a stare attenti a parlare prima del tempo e a giudicare le situazioni con sicurezza, solo quando i loro effetti sono ben visibili e non più suscettibili di essere alterati. Veniamo esortati a prendere la realtà cosi com'è, rammentandoci che una barca serve a navigare, una spada a colpire, uno scudo a difendersi. Veniamo spinti verso un disincanto liberatorio, evi­ tando le inutili frenesie di chi non sa quel che vuole e nell'imbarazzo di mille direzioni che vorrebbe scegliere, si rende incapace di concludere un solo passo. Prima di riportare l'attenzione ai pericoli e alle situazioni spiacevoli che ogni uomo di buon senso deve evitare o guardare ad esse con estrema cautela, il carme ci ammonisce aspramente a stare attenti alle parole ed ai sentimenti delle donne perché incostanti e come ogni cosa mutevole, foriera di gravi scia­ gure per l'uomo che se ne dimenticasse. Questo pensiero viene espresso me­ taforicamente nella XC., ma riferito, in particolare, alle donne che falsamente meditano. Ma a confermare la genuinità di questi consigli, ovvero che essi non sono basati su alcun pregiudizio ideologico, nella strofa successiva, la XCI., si ammette apertamente che anche l'animo degli uomini è infido nei confronti delle donne e che quanto con maggior grazia noi uomini parliamo, tanto più falsamente meditiamo. Il discorso continua con un consiglio generale su come conquistare una don­ na per una - forse durevole - relazione. Si conclude con due strofe che mettono in guardia chi voglia prendersi gioco di un altro, perché travolto dalla passione. È come dire, sta' attento, vedrai che cosa ti capiterà quando toccherà a te scon­ trarti con la potente voluttà. LXXXI. At kveldi skal dag leyfa, kono er brend er, mt;ki er reyndr er, mey er gefin er, is er yfir k0mr, Ql er drukkit er. 58

Hdvamdl

A sera si deve lodare il giorno, la donna quando è stata arsa, la spada quando è stata provata, la fanciulla quando è stata sposata, il ghiaccio quando è stato attraversato, la birra quando è stata bevuta.

È un invito a non lasciarsi ingannare dalle apparenze e a giudicare ogni cosa solo quando è stata messa alla prova. Una spada che ci appare di pre­ gevole fattura, può spezzarsi nel momento del bisogno. Una donna che è stata sempre fedele e amorevole può d'incanto tradire, per cui, aspetta che abbia trascorso tutti i suoi giorni prima di lodarla. Un'avvenente fanciulla una volta sposata potrebbe rivelarsi una strega. Una distesa di ghiaccio che ti appare solida e compatta potrebbe cedere sotto i tuoi piedi. E puoi dire che la birra è buona solo quando l'hai bevuta. LXXXII. i vindi skal viò hQggva, veòri a sj6 r6a, myrkri viò man spjalla - mQrg ero dags augo a skip skal skriòar orka en a skjQld til hlifar, mçki hQggs en mey til kossa. Col vento si deve abbattere l'albero, col buon tempo in mare remare, - molti sono gli occhi del dì con l'oscurità con fanciulla favellare e lo scudo a difendere, la barca dev'esser atta a fluire la spada a colpire e la fanciulla a baciare. Ogni cosa a suo tempo, modo e scopo. È l'armonia della vita che si palesa agli uomini a patto che questi entrino in sincronia col moto delle stelle. Solo allora raggiungono lo scopo della propria esistenza. LXXXIII. Viò eld skal Ql drekka en a isi skriòa, en mçki saurgan, magran mar kaupa en hund a bui. heima hest feita Accanto al fuoco si deve bere la birra e sul ghiaccio slittare, comprare destriero magro e spada sporca, a casa allevare il cavallo e il cane nel cortile. Non sempre la motivazione di certi consigli ci risulta intellegibile. Riman­ diamo pertanto il lettore alla sezione Analisi critica del testo per una tratta­ zione completa dei temi proposti in questa strofa. 59

LXXXIv. Meyjar ordom skyli man(n)gi trua, né pvi er kvedr kona, pviat a hverfanda hvéli v6ro peim hjQrto skQpud, brigò i brj6st um lagit. Alle parole di una fanciulla nessuno deve credere, né a quel che donna favella, poiché su ruota rotante furono plasmati i loro cuori, posta nel petto l'incostanza. Leggendo questa strofa, molti studiosi hanno creduto di poter ravvisare il sentimento tipico di una comunità maschilista. A nostro parere, questi stu­ diosi, sottovalutano che essa attesta, in realtà, la credenza in una verità me­ tafisica sostenuta da diverse tradizioni religiose in molte parti del mondo. La ruota rotante è l'espressione di ciò che muta sempre direzione, incapa­ ce di mantenere nel tempo lo stesso orientamento. Essa rappresenta il sim­ bolo dell'incostanza e della "falsità" metafisiche che molte tradizioni e trat­ tati etici (tra cui gli Havamal, appunto) attribuiscono alla figura femminile. LXXXV. -LXXXVIII. brennanda loga, Brestanda boga, galandi krako, ginanda ulfi, r6tlausom vidi, r}'tanda svfni, vellanda katli, vaxanda vagi, fljuganda fleini, fallandi baro, isi einnçttom, ormi hringlegnom, brudar bedmalom eda brotno sverdi, bjarnar leiki ed[a] barni konungs, sjukom kalfi, sjalfrada prçli, VQlo vilmçli, val nyfel(l)dom, akri arsanom trui engi madr, né til snemma syni; vedr rçdr akri en vit syni: hçtt er peira hvart.

60

Htivamtil

Sull'arco crepitante, sul lupo spalancante fauci, sul porco grugnente, sull'onda gonfiatesi,

il fuoco ardente, la cornacchia gracchiante, l'albero senza radici, la caldaia bollente,

sul dardo volante, l'onda ricadente, sul ghiaccio di una notte, il serpente avvoltosi ad anello, sui discorsi da letto della sposa o la spada rotta, sul gioco di un orso o il figlio di un re, sul vitello malato, il servitore che fa da sé, sulle belle parole di un'indovina, l'uomo da poco caduto, sul campo presto seminato non confidi nessuno, né troppo presto in un figlio; il tempo regola il campo e il senno il figlio: malsicuri sono entrambi. Per l'uomo la cui vita è un viaggio e che in molti luoghi giunge e di molte­ plici esperienze s'arricchisce, è bene che stia attento ai pericoli disseminati sul suo percorso e nel mondo in genere, trappole rappresentate in queste strofe in variegate sfumature. Dall'onda che si gonfia o che ricade per chi va per mare, al lupo o all'orso per chi va per terra. Ma non confidare nell'a­ iuto di chi, o per natura o perché malfido, non può concedertelo, come il servitore che non ascolta o un'indovina. Non dare nulla per scontato, an­ che quando sembra che hai vinto il tuo avversario, questi, morente, può a sua volta stroncarti con le sue ultime energie. Devi, poi, operare ogni cosa con senno, nel giusto tempo e luogo, con gli strumenti adatti, valutare le parole altrui e le condizioni dell'ambiente che ti circonda. Se devi semi­ nare un campo, attenzione a quando semini. In battaglia, una spada rotta ti servirà a poco; attenzione alle parole, non solo dell'indovina, ma anche della sposa ed osserva che un albero senza radici non potrà apportarti mai alcuna gioia, potrebbe, invece, cedere e ucciderti. E ricorda, infine, che tutto è incerto in questo mondo, non far riposare, allora, la tua anima su ciò che è instabile. Come il tempo, il Sole o la pioggia, anche il senno o la pazzia sono instabili: non rallegrarti troppo presto delle virtù di un figlio, almeno finché non siano state messe alla prova.

61

LXXXIX. Br6durbana sinom, p6tt a brauto m�ti, husi halfbrunno, hesti alskj6tom, - pa er j6r 6nftr ef einn f6tr brotnar verdit madr sva tryggr at pesso trui Qllo. Sull'uccisore di tuo fratello, se incontrato per strada, su una casa semibruciata, su un cavallo superveloce, - quando poi esso è inutilizzabile se si rompe una zampa non essere sl sicuro da far affidamento su tutto questo.

È un nuovo monito ano a ridestare la tua attenzione: non credere ingenua­ mente di poterti fidare di chicchessia o di qualsiasi cosa trovi per strada. Chi già uccise tuo fratello, potrebbe per timore di vendetta, uccidere anche te; da una casa, ossia da una stirpe semidistrutta verrà prima o poi il ven­ dicatore; un cavallo troppo veloce potrebbe lasciarti facilmente a piedi. Il mondo è disseminato di trappole e anche quel che ti sostiene potrebbe celare un'insidia. Stai attento.

62

Htivamdl

xc.

Sva er fridr kvenna peira er flan hyggja: sem aki j6 6bryddom a isi halom, teitom, tvévetrom ok sé tamr illa, e«5a f byr Mom beiti stj6rnlauso, e«5a skyli haltr benda hrein i pafjalli. Così è la benevolenza delle donne che slealmente concertano: come se si guidasse uno stallone non ferrato su ghiaccio scivoloso, sfrenato, di due inverni e che sia mal domato, o con vento furioso nave senza timone, o debba uno zoppo catturare una renna su monte disgelantesi. Bisogna stare attenti alle donne che utilizzano l'arte della seduzione per ingannare e circuire. La lettura di questa strofa integra il senso della LXXXIv. , ossia sul fidarsi ciecamente delle donne. XCI. Bert ek nu mçli pviat ek bçm veit: brigdr er karla hugr konom. l>a vér fegrst mçlom er vér flast hyggjom, pat tçlir horska hugi. Francamente ora parlo poiché conosco entrambi: incostante è l'animo degli uomini verso le donne. Con massima grazia parliamo quando il più falsamente meditiamo, questo tradisce gli animi accorti. E qui appare la genuinità degli Havamal, che trovano fondamento sull'e­ sperienza e non su astratte ideologie. Inutilmente si dibattono coloro che li ritengono essere espressione di una mentalità maschilista. Come da qui si mostra, essi descrivono situazioni di vita reali e le portano alla nostra attenzione: l'uomo falso arricchisce sempre i suoi discorsi di belle parole e nobili propositi. Quel che alcuni commentatori credono che siano solo inutili sentenze, sono in realtà massime ben ponderate, basate su un'attenta osservazione dei comportamenti umani.

63

XCII. Fagrt skal mt;la ok fé bj6da, er vill flj6ds ast fa, sa liki leyfa ens lj6sa mans: sa ft;r er frjar. Magnificamente deve parlare ed offrir dovizie, colui che vuole conquistare il favore di una donna, la parvenza lodare della splendente fanciulla: l'ha chi la blandisce. La donna vuole esser lodata, sentirsi importante e cerca sempre una con­ ferma presso le persone con cui è in rapporti. Prima ancora di essere amata, vuole sentirsi stimata, indispensabile, al centro dell'attenzione, non importa se di un vasto pubblico o di un uomo soltanto. Per questo, in linea di mas­ sima, ha buon gioco chi, con eleganza, la blandisce con parole e ricchezze.

XCIII. Astar flrna skyli engi ma6r annan aldregi: opt fa a horskan er a heimskan né fa lostfagrir litir. Per l'amore deplorar deve alcun uomo mai l'altro: spesso incantano il saggio ma non irretiscono lo stolto voluttuose bellezze. In molti si ritengono immuni dal fascino femminile solo perché non han­ no avuto occasione di invaghirsi. Fa parte di un sereno e misurato contegno non schernire l'altro che sta per esser legato, incatenato da tanta grazia, ma semmai con parole accorte tendere una mano. È come quando qualcuno si crede saggio ma mai ha dovuto affrontare pericoli e questioni intricate. XCiv. Eyvitar flrna er ma6r annan skal pess er um margan gengr guma: heimska 6r horskom g0rir hQ16a sono sa inn matki munr. 64

Hdvamdl

Di niente biasimar si deve un altro di ciò che capita a molti uomini: stolti da saggi rende i figli degli uomini la potente voluttà. Viene ripreso il tema della strofa precedente. Il desiderio, la brama, o voluttà che dir si voglia, è davvero potente e dispone con facilità dell'animo degli uo­ mini. È un dato di fano che bisogna accettare con serenità senza biasimare chi ne è vittima. (esperienza e il controllo sono gli strumenti adatti a far superare la schiavitù indotta in noi dalla brama. Sovente le parole aspre che rivolgiamo agli altri sono solo la maschera della nostra debolezza e della nostra fragilità. xcv.

Hugr einn pat veit er byr hjarta nçr, einn er hann sér um sefa; 0ng er s6n verri hveim snotrom manne enn sér 0ngo at una. (animo solo questo sa quel che dimora accanto al cuore, esso solo è con sé tra gli umori; nessun male è peggiore per ogni saggio che in niente trovar gioia. Le parole di questa strofa, che si trova fra altre che riguardano l'amore, vengono contestualizzate da 6nar. Quel trovar gioia, egli lo interpreta nel senso di amare e così conclude: Sa sem elskar enga konu f j minnir pvi einna helst d fdrsjUkan mann. [Colui che non ama nessuna donna f . j ricorda per questo népiù né meno che un malato grave.] Per la verità il significato letterale della strofa è diverso esprimendo, piut­ tosto, che il male di quest'uomo sta nel non trovar gioia in nulla. Il verbo una, appunto, significa trovare, provare gioia non amare. (unica conside­ razione che ci potrebbe portare a condividere l'ipotesi di 6nar è quella di vedere l'amore come una sorta di magia, che scalza il velo di dukkha, del "dolore" che predispone l'uomo alla fiducia e alla forza, da cui deriva una gioia pura. Dunque, anche se questa strofa è collocata in un contesto che suggerisce ad 6nar il senso su esposto, crediamo nondimeno, che essa si ri­ ferisca piuttosto a qualcos'altro che l'amore verso una donna, questi poten­ do essere implicato, al massimo, come simbolo, ma non in senso letterale. . .

.

65

Il cammino spirituale di un uomo per quanto possa essere difficile, peri­ coloso e faticoso, ha pur sempre come finalità la ricerca di se stesso. Questa ricerca, ad un certo punto, se ben condotta genera una serenità sconosciuta ai più. È una forte pulsione che spinge al largo, alla ricerca di una terra ch'è quasi impossibile trovare, di un amore che potremmo chiamare: il no­ stro destino. Chi allora, a causa di un'infezione nella propria anima - ed è proprio di infezione, malattia che si tratta - non trova gioia in niente, è un essere stordito che non riesce ad ascoltare la voce che viene dal cuore, il cui solo suono a chi la ode è causa di conforto e rasserenamento, nonché fonte d'ardore. BILLINGSMEYARPATTR Comincia qui il capitolo dedicato alla vicenda del corteggiamento, da par­ te di OOinn, della "donna" di Billingr. Ci riferiremo, per quel che riguarda questo episodio, principalmente all'articolo di Sigurdur Nordal "Billings m;;er': XCVI. Jlat ek pa reynda er ek i reyri sat ok vçttak mins munar: hold ok hjarta var mér en horska mçr, peygi ek hana at heldr hefik. Questo allora provai quand'ero nel canneto e attendevo la mia delizia: carne e cuore era per me l'accorta fanciulla, tuttavia neppure la ho. Completamente invaghito era 6dinn della graziosa fanciulla; tutto era per lui in quel momento, carne e cuore, alludenti a qualcosa come corpo e spi­ rito. Ma seppur il pensiero di lei lo struggeva, nemmeno egli poteva averla. È la brama cieca, la violenta passione che logora e pare accendersi ancor di più quando non si raggiunge l'oggetto del desiderio. Sigurdur Nordal suppone che qui la storia cominci in mediis rebus, ovve­ ro, che prima 6dinn trovi Billings mft" nel letto (vedi strofa seguente), poi vada via, nascondendosi nel canneto. 66

Htivamal

XCVII. Billings mey ek fann bedjom a s6lhvita sofa: jarls yndi patti mér ekki vera nema vid pat lik at lifa. La donna di Billingr trovai sui letti a dormir come il Sol splendente: le gioie di jarl mi sembrarono esser nulla senza vivere accanto a quel corpo. Colpito da violenta passione, nemmeno esser jarl, vale a dire re, nobile, dava gioia ad 6dinn. Secondo Sigurdur Nordal (vedi verso precedente) è qui, con questa strofa, che inizia l'ordine temporale dell'episodio in que­ stione. XCVIII. Auk nçr apni skaltu 6dinn koma ef pu vilt pér mçla man; alt ero 6skQp nema einir viti slikan lQst saman. Verso sera devi venire 6dinn se vuoi conquistarti la giovane; tutto è nefasto tranne che non sappiano sol loro simile empietà. Il consiglio di recarsi verso sera non è accidentale. Esso altro non è che la ripresa di uno dei temi più frequenti della letteratura sull'amore: il binomio donna-notte. A questo punto pare chiarirsi la questione della dizione Bil­ lings mft". m(r è usato non solo per denotare fanciulla, e dunque figlia, ma anche moglie. I commentatori sono stati a lungo in dubbio se Billings mft", per l'appunto, fosse la figlia o la moglie di Billingr. Il ricorrere in questa strofa di termini come lQstr e 6skQp e fl(ròir nella CII. (vedi), termini ca­ richi di una certa gravità, ben confacentesi ad una storia d'adulterio, vitupe­ rato dal diritto dei popoli germanici antichi, sembra togliere ogni dubbio: 6dinn vuole sedurre la donna di Billingr, ma ella lo prega di tornare a sera, perché mQrg ero dags augo, molti sono gli occhi del dì. 67

XCIX. Aptr ek hvarf ok unna p6ttomz visom vilja fra. Hitt ek hugda, at ek hafa mynda ged hennar alt ok gaman. Sui miei passi tornai e di amar mi parve al di là di saggio consiglio. Questo credevo, ch'avrei avuto l'animo di lei tutto e la voluttà. Il pensiero dell'amata spesso provoca uno strano distacco, a volte allieta l'animo e a volte lo aliena. Sigurdur Nordal ritiene che 6«5inn abbia fat­ to uso del su.o mistico potere di seduzione (vedi CLXI. ) per adescare la donna, per cui torna dal primo incontro con lei con la convinzione che riuscirà ad ottenere geo hennar alt ok gaman, l 'animo di lei tutto e la voluttà. c.

Sva kom ek nçst at in nyta var vigdr6tt Qll um vakin; med brennandom lj6som ok bornom vidi, sva var mér vilstigr of vitadr. Allora in seguito giunsi ch'era l'abile schiera tutta desta; con torce fiammanti e mazza brandita, così mi fu destinato il sentiero della pena. La donna prepara una schiera di uomini armati con l'intento di al­ lontanare 6«5inn. CI. Ok nçr morni er ek var enn um kominn, pa var saldr6tt um sofin. Grey eitt ek pa fano ennar g6do kono bundit bedjom a.

68

Htivamtil

E verso il mattino quando di nuovo venni, allora era la schiera domestica addormentata. Una cagna li trovai della buona donna legata nel letto. 66inn ritorna verso il mattino e trova legata al letto una cagna. È qui che la storia diventa interessante. Riferisce Sigurdur Nordal dei seguenti episodi di magia popolare, rinvenibili in letteratura. Nel Sigmundar kvceòi, Sigmundur incide dei pezzetti di legno con delle rune e li getta nella bevanda di Ingrid che egli vuole conquistare; intanto la attende nel letto dentro la sua nave. Ella dà a bere tale bevanda ad una scrofa ed essa subito corre verso la nave, vi entra e raggiunge Sigmundur fm dentro al letto. In una storia di J6nas J6nasson si racconta, al contrario, di una ragazza che vuole conquistare un uomo. Gli prepara una torta nel cui impasto mescola un po' del suo sangue mestruale. Egli se ne accorge e di nascosto la dà a un cane, che mai altri vorrà seguire se non la ragazza. Infine, in un altro racconto (Landsb6kasafn 1 1 29, 4to), Hallur, uno stre­ gone, attende la visita del suo nemico P6rdur. Hallur parte e raccomanda alla moglie di trattare l'ospite con ogni riguardo e di mostrargli dove dovrà dormire. Arrivato a casa di Hallur, Jl6rdur mette un cane nel letto a lui de­ stinato e la bestia muore stecchita. Dopodiché, prende posto nel letto, con calma, senza subire alcun danno, essendosi esaurita l'efficacia del maleficio. Hermann Palsson cita ancora un altro esempio simile, in cui è un fabbro a dare qualcosa da mangiare a una ragazza, che a sua volta la dà ad una cagna che corre direttamente dal fabbro, il quale non vede altra soluzione che ucciderla per liberarsene. In tutti e quattro questi esempi siamo di fronte ad una sorta di trasferimen­ to dell'effetto dell'incantesimo a terzi (in ogni caso animali). Da qui arguisce Sigurdur Nordal, che anche nella strofa in questione la donna deve aver ope­ rato in modo simile. Da questa circostanza, egli conclude che, 66inn ne esce icke blottforhdnad utan iiven besegrad, non solo beffato ma anche sconfitto. CII. MQrg er g66 mçr ef gQrva kannar hugbrigd vid hali. Ila ek pat reynda er it radspaka teygda ek a flçrdir flj66: hadungar hverrar leitadi mér it horska man ok hafda ek pess vçtkis vifs. 69

Molte sono le buone fanciulle, se ben si osserva, dall'animo ingannatore verso gli uomini. Questo imparai quando di saggio consiglio femmina indussi a falsità: d'ogni dileggio mi ricoprì la giovane avveduta e non ebbi nulla di tale donna. Questa strofa è una sorta di morale generale della storia appena raccontata, un resoconto finale in cui OOinn ammette la sconfitta. Essa è stata in passato messa in relazione con quella tramandataci da Saxo Grammaticus, dell'insi­ stente corteggiamento da parte di Othinus per conquistare Rinda, la figlia del re dei Ruteni. Effettivamente, questa storia ha dei tratti in comune con quella presente ma, è difficile capire se esse attingano a una stessa fonte e se col tem­ po e con la mano di qualcuno11 il raffronto tra le due sia diventato arduo o, se invece esse altro non siano che trame afferenti a due miti distinti. È interessante riassumere a grandi linee il racconto di Saxo, mettendo in guar­ dia il lettore che i tratti estremamente grotteschi di Othinus sono sicuramente deformazione di mano cristiana. Dopo la morte di Balderus, (il norreno Baldr) , figlio di Othinus (norr. OOinn) ad opera di Hotherus (norr. HQdr), - storia che diverge in più punti da quella tramandataci da Snorri riguardo all'uccisione di Baldr da parte di HQdr - Othi­ nus si informò presso dei veggenti su come vendicare il figlio. D responso fu che avrebbe dovuto generare un figlio, il quale avrebbe compiuto la vendetta. A tale scopo, Othinus cercò di conquistare la bella Rinda, figlia del re dei Ruteni. Si arruolò come guerriero presso la corte del re, facendosi ammirare riportan­ do schiaccianti vittorie. Ottenute le grazie del re, implorò un bado da Rinda ot­ tenendo dalla donzella nient'altro che un ceffone. Tornò a corte l'anno succes­ sivo, questa volta come abilissimo fabbro. Forgiò dei monili per Rinda e glieli portò di persona ma la giovane riconosciutolo, nonostante il travestimento, lo ricompensò con un pugno. Tornò ancora sotto le vesti di stratega, cavalcando con cuore ardito tra i guerrieri più gagliardi, ma nemmeno questo smosse la fanciulla che alla nuova richiesta di un bado lo allontanò con tanta foga da farlo cadere nella polvere; allora Othinus la toccò con un pezzo di corteccia, 1 1 Abbiamo forti motivazioni per credere che, se le due storie attinsero ad un modello comune, con ogni probabilità fu Saxo, o la sua fonte, colui che trasformò la versione della storia fino a renderla dissimile a quella iniziale. Si vedano le argomentazioni di Dumézil ne la saga di Hadingus a proposito della disputa tra Balderus e Hiitherus.

70

Havamal

su cui erano incise formule d'incantesimo (dira carmina). La giovane cadde in uno stato di inebetimento, e in tal modo, Othinus si vendicò blandamente, degli affronti subiti. Tuttavia neanche questo lo distolse dal realizzare il suo proposito e tornò a corte un'ultima volta nei panni di una fandulla, che sapientemente esercitava l'arte della guaritrice. Si fece dama di compagnia della prindpessa. Questa a un certo punto si ammalò. Othinus, ormai acquistata la piena fiduda del re, pro­ clamò che l'unico modo di guarire la figlia fosse di farle assumere una pozione medidnale tanto amara che ella non l'avrebbe assunta se non legata. Il padre acconsentì e Othinus trovatosi solo con la giovane, ora non più in grado di respingerlo, compì finalmente il suo antico proposito. La tenacia con cui le due donne si oppongono al corteggiamento è il motivo che accomuna la storia di Billings mfr e questa di Saxo. Se poi Siguròur Nordal vide giusto, l'inebetimento causato da Othinus a Rinda, con le formule d'incan­ tesimo, potrebbe riecheggiare la stessa magia con cui OOinn avrebbe tentato di trarre a sé Billings mfl'.

CIII. Heima gladr gumi ok vid gesti reifr, svidr skal um sik vera, minnigr ok ma.Iugr ef ha nn vili margfrodr vera, opt skal g6ds geta. Fimbulfambi heitir sa er fan kann segja: pat er 6snotrs adal. In casa lieto [dev'esser] l'uomo e con gli ospiti gaio, saggio deve di per sé essere, memore e loquace se egli vuoi esser dotto in più cose, spesso deve menzionare il buon [esempio]. Grande imbecille s'appella colui che poco sa dire: questa è l'indole dello stolto.

È risaputo che chi ben sa ospitare ha l'animo aperto verso l'estraneo ed è capace di metterlo a proprio agio, con fare loquace ma mai banale. Ed è pur vero che lo scambio di idee è favorevole anche a chi ospita poiché può ampliare le sue conoscenze e le sue vedute, confrontandole con l'ospite. Per questo, bi-

71

sogna essere concentràti e di buona memoria, la quale va di pari passo con la saggezza e la possiede solo chi calmo e concentrato la coltiva. Un animo sereno e raccolto, e di buona memoria, sa anche pronunciare belle parole, riflesso della sua armonia interiore e al momento giusto corredare il suo discorso con freschi aneddoti di uomini esemplari per saggezza o coraggio, che spingono l'altro ad agire per il meglio. Questo è il ritratto vivente di un uomo dall'alto contegno, il quale ben sa rap­ portarsi con gli altri, comportarsi nel modo giusto. Sa percepire se stesso e il mondo che lo circonda: è l'espressione del concetto più volte richiamato, sone­ so dal termine islandese sjalfsskyn. GUNNLAD.ARIJATTR Anche se non espresso chiaramente dallo scriba, è evidente che con la strofa che segue (o al massimo con la strofa precedente) inizia un nuovo argomentò, che concerne la conquista del mjQdr, il nettare degli scaldi, da parte di OOinn. Questo mito ci fu tramandato anche da Snorri, ma abbiamo ragione di credere, dalle allusioni delle prossime strofe che, o esistevano diverse versioni di esso o, che quanto riportato qui sono e il racconto di Snorri vadano integrati in una narrazione più vasta o, quanto meno, in un genere di riflessioni di più ampio respiro. Per orientarsi sarà utile accennare al resoconto di Snorri. Il saggio Kvasir, il più sapiente degli Dèi, si recò in visita dai nani Fjalarr e Galarr. Questi lo uccisero. Dal suo sangue, mescolato al miele, ricavarono un nettare, il mjQdr, che disposero in tre recipienti, Son, Bo6n e 66rerir, così prezioso che chiunque ne avesse bevuto una sola goccia sarebbe diven­ tato saggio o poeta. I nani interrogàti dagli Dèi sulla sorte di Kvasir, rispo­ sero che costui sarebbe morto annegato nella sua stessa saggezza, poiché non trovava nessuno tanto saggio che potesse interrogarlo sapientemente. Arrivarono in visita dai due nani, il gigante Gillingr con la moglie. I nani uscirono in mare, in barca, col gigante che non sapeva nuotare e arrivati al largo, lo fecero annegare. La moglie appresa la sorte del marito, incomin­ ciò a piangere forte. I due nani non sopportandola più uccisero anche lei. Allora si recò da loro Sunungr, il figlio della coppia di giganti. Costui con72

Hdvamdl

dusse i due nani in mare e li legò a uno scoglio, in attesa che l'alta marea li sommergesse. Allora i due nani offrirono a Suttungr il nettare degli scaldi, il mjQdr al fine di aver salva la vita. Suttungr accettò. Tornato nelle sue terre col prezioso nettare, lo nascose in una grotta e mise sua figlia GunnlQd a guardia di esso. Allora 66inn si recò nelle terre del gigante al fine di riconquistare il mjQdr. Sotto le mentite spoglie di un vecchio, BQlverkr, Malfattore, giunse presso i campi di Baugi, fratello di Suttungr, dove nove servi stavano falciando l'erba. Offrì a quest'ultimi una cote che avrebbe affilato le loro falci meravigliosamente. Tutti la volevano e allora BQlverkr la scagliò in aria ed i nove nel tentativo di accaparrarsela nella ressa si uccisero a vicenda con le loro falci. Così BQlverkr si reca dal loro padrone, afflitto, perché intanto ha saputo della morte dei suoi servi e non sa come poter mandare avanti il suo lavoro nei campi. BQlverkr si offre di svolgere l'intero lavoro dei nove schiavi da solo e chiede come ricom­ pensa che alla fine gli si conceda un sorso dell'idromele di Suttungr. Baugi risponde di non avere nessun diritto sulla bevanda, ma ad ogni modo, a lavoro terminato si sarebbe potuto provare. Terminata l'estate, BQlverkr compì il suo lavoro. Con Baugi si recò da Sut­ tungr per ricevere il sorso dell'idromele. Questi rifiutò decisamente. Allora BQlverkr prende una terebra e lascia che Baugi pratichi per lui un foro nel fianco della montagna che cela il luogo in cui si trovano GunnlQd e il mjQdr. Trasformatosi in serpente, BQlverkr striscia nella grotta attraverso il foro. Baugi tenta di colpirlo da dietro ma fallisce il bersaglio. Raggiunta la custo­ de del nettare, per tre notti BQlverkr giacque accanto a lei. Per ricompensa accettò tre sorsi del mjQdr. Col primo vuotò 66rerir, col secondo Bodn e col terzo Son. Sicché preso l'idromele, in forma d'aquila spicca il volo e fugge verso Asgardr, la dimora degli Dèi. Suttungr, anch'egli trasformatosi in aquila, si affretta ad inseguirlo. Quando in vista di A sgardr gli Dèi videro 6dinn che stava per essere raggiunto da Suttungr, prepararono a terra dei recipienti nei quali 6dinn versò il suo prezioso carico. Ma nella fretta, ne versò un po' fuori dalle mura di Asgardr. È da quella che vengono i poeti folli. 66inn diede l'idromele agli Asi e agli scaldi (i poeti nordici). CIY. Enn aldna jQtun ek s6tta, nu em ek aptr um kominn. Fatt gat ek pegjandi par. MQrgom ordom m�lta ek i minn frama i Suttungs SQlom. 73

Il vecchio gigante andai a trovare, ora son di ritorno. Lì poco ottenni tacendo. Per mezzo di molte parole parlai a mio vantaggio nelle sale di Sunungr. La storia sembra che qui cominci dalla fine. Snorri non fa alcun esplicito riferimento a colloqui tra 66inn e Sunungr. Forse le molte parole del testo esprimono piuttosto l'incontro con GunnlQ6. cv.

GunnlQ6 mér um gaf gullnom st6li a drykk ins dyra mja6ar; ili i6gjQld lét ek hana eptir hafa sins ins heila hugar, sins ins svara sefa. GunnlQ6 mi diede sull'aureo seggio un sorso del prezioso idromele; mala mercede le lasciai avere per il suo animo sincero, per il suo arduo amor. Poiché nella CX. si parla di un giuramento su un anello e nella CIX. è usata un'espressione che richiama al mattino dopo la prima none nuziale, alcuni studiosi 12 hanno intravisto, nella strofa CV., uno scorcio su di un regolare matrimonio tra OOinn e GunnlQ6. Così si esprime Ohlmarks: Guldstolen mdste vara jattarnas brudgumsbiink. Tydligtvis fick endast den man ri­ tuell smaka en munfull av mjOdet, som aktade jattens dotter f . j Odin hycklar giftermdl med GunnlOd och fdr sd smaka mjOdet, som han snabbt dricker upp. [Eaureo seggio deve essere la panca dello sposo presso i gi­ ganti. Probabilmente al termine, veniva concesso all'uomo secondo il rito di assaporare un sorso di idromele, che custodiva la figlia del gigante f . . j 6òinnfinge un matrimonio con GunnlQd e ottiene di sorseggiare l'idrome­ le, che egli rapidamente tracanna.] .

1 2 Il primo ad aver supposto questo fu Richen, il quale metteva in relazione l'episodio mitico in cui 1>6rr si traveste da sposa per andare a recuperare il suo prezioso martello col matrimonio presunto che u J>ér jaròar megin: Secondo Reichborn-Kjennerud, questo verso si riferirebbe alla birra avvelenata. Le strofe LXXXI. e CXXXI. alluderebbero %

Htivamdl

proprio a questo. Nei tempi antichi, oltre ai normali ingredienti con cui la birra veniva fabbricata, poteva capitare che del lolium temulentum venisse introdotto accidentalmente nel miscuglio, avvelenando la bevanda. Ecco spiegata la consuetudine di benedire la birra prima di berla, come testi­ moniato nella Biskupa saga. Contro la birra avvelenata sarebbe esistito un medicamento, la cui efficacia sarebbe dipesa dalla forza della Terra. È una prassi questa che va inquadrata nel contesto magico-religioso tipico delle società arcaiche. La forza della Terra sta nella sua capacità generativa, nella sua fertilità. La Terra che tutto genera e alla quale tutto ritorna, la Grande Madre, custode dell'equilibrio universale. Si ricordi l'uso dei Germani di porre i neonati sulla terra nuda affinché si impregnassero della forza tellu­ rica. Del resto la Terra non è solo la madre dolce e generosa dispensatrice di frutti. Essa ha anche il volto terribile della Morte che tutto prende, la Terra alla quale tutto ritorna. La sua potenza allo stato puro non è né buo­ na né malvagia, dipende dalle circostanze. Anche la birra è intrisa di tale potenza, um aukitjaroar magni. La Terra che tutto prende e che ogni male neutralizza. Dello stesso ordine di idee deve essere il senso dei tre sputi (in terra) di un antico formulario danese. Allo stesso modo, riferendoci al verso seguente pviat jQro tekr vio Qlori e all'ultimo fold skal vio fl60i taka, il vomito di chi è intossicato, libera dalla materia peccans un essere debole e finito e la riversa sulla Terra forte e infinita. Tornando alla strofa è probabile che con essa si faccia riferimento ad un antico preparato naturale, la terra di Lemno, conosciuto anche come terra sigillata il cui effetto sarebbe stato quello di provocare il vomito ristabi­ lendo l'equilibrio organico. In generale, essa sarebbe stata efficace come antidoto contro i veleni e inoltre contro diarrea e dissenteria. Non possiamo escludere anche un'interpretazione "allegorica". Si parla di birra, dunque, di "estasi", "ebbrezza", di un senso di distacco o di rapi­ mento da sé. Ed al vagare rapiti, trasportati fuori di sé violentemente con poca consapevolezza, dominati piuttosto che dominanti, che cosa è meglio contrapporre se non il senso della terra? Un senso di staticità per ritornare in sé e tenersi fermi. Altro passo in letteratura in cui compare la jaroar megin si trova nella V9lsunga saga (cap. XXXII.), dove essa è mischiata, nel corno potorio, con acqua di mare, sangue ed ogni genere di segni (magici) . Questo è il miscu­ glio che Grimhildr fa bere a Gudrun, sua figlia, al fine di riconciliarsela, dopo la morte del marito per mano dei suoi fratelli (di Gudrun). 97

en eldr viò s6ttom: le virtù terapeutiche del fuoco sono note fin dai tempi antichi: Quae medicamenta non sanant, ferrum sanat, quae ferrum non sa­ nat, ignis sanat Quae vero ignis non sanat, ea insanabilia existimare oportet [Quel che i medicamenti non sanano, ilferro sana, quel che ilferro non sana, il fuoco sana. Quel che il fuoco non sana, bisogna stimare insanabile.j Gli islandesi, allo stesso modo: Fdir bera alt meinfra e/di. [Pochi escono con tutto il male dalfuoco.] tuso indiretto del fuoco in medicina avveniva attraverso i ferri roventi usati per cauterizzare o aprire foruncoli. Direttamente, invece, es­ so veniva usato contro le ustioni e alcuni farmaci venivano preparati col fuoco. Inoltre, è noto l'uso della fumigazione con diversi materiali organici (soprattut­ to bacche di ginepro) contro le malattie dell'utero e alcune malattie contagiose. Tali fumigazioni sarebbero state operate anche per scacciare i demoni respon­ sabili delle malattie. RK osserva, tra l'altro, la prassi nel Vestland in Norvegia di accendere un fuoco sul luogo dove si credeva, si fosse originata la malattia per cause sovrannatUrali. Per finire, è interessante notare che prima di toccare un neonato, bisognassefyre hender, cioè purificarsi le mani colfuoco. Per Cederschiold, invece, questa strofa farebbe riferimento ad un fuoco sa­ cro, Gnideeld (Notfeuer in Germania) che veniva acceso nei paesi germanici in caso di pericoli e grandi epidemie. Questo veniva portato in processione, di casa in casa (ma non fin sotto al tetto); da esso si attingeva per accendere un nuovo fuoco in ogni abitazione. É una sorta di rituale di purificazione. eik viò abbindi: abbindi anticamente appare solo qui e in AM 194 8vo (Kàlund 2, I 68-9): Tak oxa gall ok riò um endajJarms rauf, jJd mun batna viò abbindi. {Prendi bile di toro e spalmata sull'ano, allora migliorerà con labbindi.j Sembra, dunque, che tale termine indichi qualcosa come tene­ smo o dissenteria. eik è la quercia. I suoi prodotti, radici, corteccia, foglie e ghiande, in particolare una sorta di caffè di ghianda, sono ben noti per le loro proprietà astringenti. ax viò fjqlkyngi: Cederschiold proponeva di leggere QX, ascia in luogo di ax e riferire questo verso all'uso di inchiodare un'ascia sopra la porta per tener lontani gli incantesimi. Ma RK fa notare che in Guòrunarkviòa II, strofa 22, appare ax 6skorit in un contesto magico, per cui questo emenda­ mento è da ritenersi improbabile. fjqlkyngi deve evidentemente esprimere la causa interna, sovrannaturale di un male. RK cita tanti nomi di malattie e malanni in cui compaiono gli appellativi di esseri sovrannaturali malefici (come ad esempio, noi diciamo colpo della strega). Cita, inoltre, alcune testimonianze norvegesi e svedesi in cui la spiga veniva adoperata contro il 98

Hdvamdl

mal di denti e l'orzaiolo (tipo di infiammazione alla palpebra). In un libro svedese si legge: For madka i manna koth eller lymmer. Tagh rogh ax som lenge ha.ffwa legath oppo hwstakin. [Contro i vermi nella carne umana o nelle membra. Prendi la segale che a lungo è stata sul tetto.] Del resto, la spiga è simbolo di rigoglio e felicità. Coro delle messi riflette l'oro del Sole, come l'azzurro del mare è specchio del colore del cielo (del cielo celeste). Il rigoglio del nostro campo spirituale e la raccolta intensità interiore spezzano i malefici.

hQll vi6 hjr6gi: questo verso ha suscitato qualche perplessità negli studiosi. Se effettivamente la parola harll sul manoscritto è da leggersi hQll, casa allora non possiamo esprimerci che come segue: le contese familiari si dissolvono intorno al fuoco della casa, della famiglia, della stirpe. Si rievoca il senso di unione della gens, come una meteora che attraversa il fi.rmamento e sulle cui linee si compie il destino del demone della stirpe: trovare la via verso il cielo, la Devayiina. Ma alcuni studiosi intendono diversamente lo spirito di questo verso e cre­ dono che in quel harll debba esserci il nome di una pianta capace di allonta­ nare gli spiriti malefici che apportano astio nel clima familiare. Dunque, BM6 proponeva di leggere harll come sambuco. (appellativo norvegese moderno per tale pianta è hyll. Snorri citava hallarr come nome di pianta, che con ogni probabilità doveva indicare proprio il sambuco. È possibile che sia esistita una forma hollr, oppure hQllr, collaterale ad hallarr e di pari significato; lo seri­ ba islandese avrebbe troncato la r finale in quanto non avrebbe conosciuto il nome di questa pianta - che sarebbe arrivata in Islanda solo nel 1885 scri­ vendo hQll, parola invece di sua conoscenza. Per la verità, Asgeir non esclude che la forma collaterale ad hallarr sia potuta essere proprio hQll. Queste con­ siderazioni sono tutt'altro che da rigettare in quanto le proprietà medicinali del sambuco erano note ai popoli germanici. Tale albero, soprattutto per i popoli germanici meridionali, è stato oggetto di grande venerazione, divi­ nizzato in Germania nella celeberrima figura di Frau Holle. E poteva scrivere ancora RK: Hyllen er fremdeles tyskernes familietre. [Il sambuco è ancora l'albero dellafamiglia dei tedeschi}. Inoltre, in Danimarca era in uso chiedere aiuto nel parto al buon spirito del sambuco, abbracciandone l'albero. -

heiptom skal mana kveòja: RK, intende legare insieme questo verso con i due precedenti e interpreta f)Qlkyngi, hyr6gi e heiptom come espressioni di male sottile, apportato "magicamente", volgarmente diremmo malocchio. 99

La connessione della Luna con la magia era nota anche nei paesi nordici, dove le maghe venivano concepite come spose o amanti della Luna (Mani, in nordico nome maschile) e la mezza Luna era di grande importanza nella medicina popolare germanica. Del resto si esprime anche AM: '1n iris aPro­ cibus Luna est invocanda. " Freyja amoris et noctis Dea, Lunae certe prae­ suit, non igitur mirum si ejus numen irasplacare potuerit. [''Nelle awoci ire,

la Luna deve essere invocata. " Freyja, Dea dell'amore e della notte, fa rife­ rimento alla Luna. Non ci si stupisce se il suo Nume abbia potuto placare le ire.} Chi non ha provato quella grande sensazione di calma di fronte alla sterminata tranquillità del limpido cielo notturno dominato dal Sole della notte: la Luna, astro che dona serenità e risveglia la gioia nel cuore? beiti viò bits6ttom: è il passo più controverso della strofa. Alcuni hanno inteso beiti nel s1:1o significato comune di pascolo e intendendo bits6ttum (dat. pl. di bits6tt) come malattia [causata da}puntura [d'insetto} traducono così: ilpascolo [guarisce da} le malattie causate da punture; ragion per cui il verso sarebbe rivolto alla cura del bestiame e alluderebbe alla necessità di liberare le bestie e mandarle al pascolo per guarirle dalle punture di insetto. Cederschiold, invece, propone di leggere beiti come allume e di intendere bits6tt come malattia da riferirsi all'uomo, non al bestiame. Si riporterebbe in tal modo all'uso dell'allume contro ferite, ascessi e foruncoli sulla pelle dell'uomo, conosciuto anche in tempi moderni. Tuttavia, riteniamo più pro­ babile la lettura di RK. Egli intende bits6tt come ferita, ascesso. Inoltre, un altro significato di beiti è esca, verme (usato come esca). Egli riporta che ancora in tempi moderni, nel Telemark in Norvegia, beitel veniva adopera­ to per indicare verme in senso generico e analogamente accadeva nel Vest Agder per beite. Le proprietà curative dei vermi in medicina sono note fin dall'antichità. Essi venivano impiegati come anestetizzanti, analgesici, per chiudere le ferite, come pomate ed era noto pure un oleum lumbricorum. In Norvegia, i vermi venivano utilizzati non solo per scopi curativi, ma anche diagnostici. Essi venivano apposti sulle ferite; la morte del verme indicava che il male era sanabile, mentre se il verme non moriva, il male veniva dia­ gnosticato come incurabile. fold skal viò fl6òi taka: la terra argina la fiumana. La terra, col suo ca­ rattere di solidità fa da argine alla furia devastatrice delle acque, le raccoglie e le confina delineandone le forme, così come un animo forte ordina le proprie passioni incanalandole nella direzione che più gli aggrada. Vedi su, kj6s pu jJérjaròar megin. 100

Htivamdl

RUNATAL '11 cieco non percepisce gli oggetti perché il suo occhio non li porta in congiunzione con la mente; se esiste la vista avviene la congiunzione; per­ tanto si ba contatto quando esiste l'organo di senso. " [Le gesta del Buddha, Canto XIV; 67 . )

Nel manoscritto appare qui una maiuscola, a denotare l'inizio di un nuovo capitolo. Esso prende il nome di Runatal e illustra il sacrificio di OOinn im­ piccatosi all'albero del mondo per conseguire la sapienza delle rune. Nelle strofe che seguono, appaiono alcuni antichi simboli iniziatici, presenti in molteplici tradizioni. Calbero battuto dal vento, vindgameiòr, ricorda il baniano ai cui piedi Sarvarthasiddha, il futuro Buddha assunse la somma, incrollabile postura, raccolta come le spire del serpente addormentato, e disse: "Io non mi scio­

glierò da questa posizione in terra fin quando non sarò giunto a compiere ciò che devo compiere. " Il simbolo dell'impiccagione, della morte apparente. È la fase iniziale dello schema universale Morte-Passione-Rinascita rinvenibile nelle iniziazioni. È noto anche l'altro sacrificio di 66inn, che presso la fonte del gigante Mimir, cede il suo occhio fisico per ottenerne in cambio l'occhio dello spirito. Il sa­ crificio esposto in queste strofe completa l'opera. In esso crediamo di scor­ gere questo senso: la rinuncia, non solo all'occhio, ma a tutti gli organi di senso necessaria all'iniziato per troncare la confusione generata dal contatto tra la mente e gli oggetti dei sensi. Infatti, tali sensi nel Buddhismo vengono appellati come "ferite", da risanare mediante la disciplina del satipafthiina, la presenza siderea a sé. Gli organi di senso appaiono come ostacoli verso la conoscenza. Questo perché nel contatto tra mente e oggetto dei sensi, contatto operato dall'or­ gano di senso, la mente tende a confondersi con l'oggetto, mentre la cono­ scenza presuppone una separazione. Si confronti l'islandese skilja, che oltre a separare significa capire e anche l'italiano discernimento in cui entrambi questi concetti sono contemplati. Dunque se 66inn dà in pegno (in nordico veò) il suo occhio, questo è per acquisire maggior visione. Appare quasi una contraddizione. Eppure questa conoscenza è certamente in correlazione al verbo vita, sapere, legato al latino video, vedo, dunque conoscenza come visione. Ricordiamo anche il nome dei sacri testi orientali: Veda. Il punto è questo: rinunciando all'occhio fisico, si dischiude un altro occhio, quel­ lo interiore. Allo stesso modo Heimdallr, dà in pegno l'orecchio. Situato al 101

confine del cielo, guardiano degli Dèi, simbolo dell'iniziazione, Egli assume la facoltà di sentire ogni minimo rumore, anche l'erba crescere nei prati. Altro simbolo ricorrente: n�tr allar nio, nove notti intere pende 6dinn dall'albero. Allo stesso modo Sarvarthasiddha, trascorre la notte della vi­ gilia della perfetta illuminazione, a combattere contro Mara. Le nove noni possono anche simboleggiare la gestazione nel grembo materno. Ma che cosa sta per nascere? Un nuovo 66inn, illuminato, come Buddha, il Risve­ gliato. Come il Sole che vince la sua battaglia contro l'oscurità al Solstizio d'Inverno, sono il segno di Angerona. Costei col dito sulle labbra intima il silenzio, quel silenzio iniziatico che è chiusura degli organi di senso. La concentrazione che richiede silenzio e piena presenza a sé, come ricordano le tre statuene orientali a forma di scimmia, l'una che non sente, l'altra che non vede e l'ultima che non parla. fell ek aptr l>aòan nella CXXXIX. esprime la caduta dall'albero, che po­ trebbe simboleggiare la nascita del nuovo 66inn, illuminato, che ritorna in questo mondo cadendo da un grembo materno simbolico, maturo per po­ ter insegnare la conoscenza, come Buddha che, mosso a compassione verso tutti gli esseri viventi, decide di divulgare la dotftrina del risveglio. E così vediamo come 66inn, espresso frammentariamente, in queste strofe, pro­ digarsi per insegnare le rune in canti magici, galdrar, cosi come espresso nelle strofe dalla CXLII. alla CXLV.; e poi ancora alludere, con i hmbullj6ò, i possenti canti, ai suoi poteri. La loro essenza è rimasta altamente segreta, come le parole bisbigliate nell'orecchio di Baldr sulla pira funeraria. Per entrare maggiormente nello spirito di queste ultime strofe riteniamo utile farle precedere da alcune considerazioni su un eroe odinico: Hadin­ gus. reroe ci aiuta a capire meglio la figura di 66inn e a menerne in luce i trani guerrieri, che tanto caratterizzano anche la figura del futuro Buddha, che immobile sono l'albero dell'illuminazione distrugge i venti e tutte le terribili apparizioni emanate da Mara. I

tratti salienti della hgura di Hadingus. (Dumézil, La saga di Hadin­

gus, cap. 3) La sua vita è chiaramente divisa in due. Ad una prima fase "vanica", ne segue una prenamente "odinica". Verso il punto d'incontro tra queste due, troviamo Hadingus in difficoltà che incontra il vecchio monocolo, Othinus. Questi lo trasporta sul suo destriero al di sopra delle onde, lo tempra con l'idromele (cfr. CXL: ok ek drykk ofgat ens dfra mjaòar) , gli svela come 102

Htivarruil

spezzare i lacci o le catene che lo avvinceranno (cfr. CXLIX: svd ek gel, at ek ganga md: sprett1" mér aff6tom jjQturr en af hQndom hapt) e lo sprona contro il leone15: "Sperimenta i tuoi vigorosi muscoli sui suoifianchi terri­

bili Ilfrugando le fi bre del suo cuore con il tuo ferro nudo. Il Fai scorrere subito nella tua gola il sangue fumante Il e sbrana la sua carne come pie­ tanza con i morsi delle tue mascelle. Il Allora una nuova forza abiterà le tue membra, un inatteso vigore Ilpercorrerà i tuoi muscoli, ed un flusso di potente energia penetrerà le tue braccia nervose. "(Cfr. CXLI: M nam ek fr0vaz, { . .J vaxa ok vel hafaz). Già da qui, appaiono almeno tre punti di contano tra 6dinn e Hadingus: l'idromele, il canto magico di liberazione, l'aquisizione di un nuovo vigore. Dalle imprese di Hadingus si chiarisce l'idea stessa di sacrificio: una prova terrificante che annienta in primo luogo ma per poi restituire nuovo vigore, fisico e/o spirituale. Varie altre volte il vecchio monocolo interverrà nella vita di Hadingus, ma l'ultima è quella maggiormente significativa. Lo esorta a non preferire guerre oscure a gloriose battaglie né le vicine alle lontane, come dire, fino in fondo vivi sempre al limite in un continuo crescendo di virtuosa follia e gli predice, inoltre, che morirà di morte volontaria, il supremo coronamen­ to, l'ano di suicidio rituale dell'impiccagione alla quale si voterà, degna di una vita intensa vissuta alla conquista di sé, su cui non oltre, è opportuno far cadere il Silenzio. CXXXVIII. Veit ek at ek hekk vindgameidi a, nçtr allar nio, geiri undadr ok gefinn 6dni, sjalfr sjalfom mér, a peim meidi er man(n)gi veit hvers hann af r6tom renn. So che pendetti dall'albero ventoso, nove noni intere, di lancia ferito e dato a 6dinn, [io] stesso a me stesso, da quell'albero che nessuno sa da quali radici provenga. 15 Saxo Grammaticus, Gesta Danorum l, VI, 8.

103

Strofa dai classici caratteri iniziatici. 6dinn si dà a se stesso, secondo la for­ mula della tradizione indù, del sé individuale che si ritrova nel Sé cosmico. (essere appeso simboleggia il distacco dalla Terra, una posizione inter­ media tra Terra e Cielo. È affine a quanto rappresentato dal simbolismo del volo magico, di cui più su trattammo (cfr. XIII .). Mentre il pesante corpo resta lì esanime, l'anima, leggera come un uccello (l'Aquila abbiamo visto è simbolo odinico) , vola via in estasi. Essa accede alle altre regioni cosmiche attraverso Yggdrasill, l'albero cosmico, l'asse dei nove mondi della conce­ zione cosmologica nordica. Quest'albero, di cui non si sa da dove provenga, rievoca il mistero della conoscenza, le runo raginaku(n)do, il sacro, l'inef­ fabile, l'irraggiungibile, il supremo segreto che si svela solo ai più grandi. Simbolicamente è associato al destriero ottipede di 6dinn, il destriero sul quale il Dio compie il suo viaggio mistico. Nove sono anche le nottP6 del sacrificio, che con ogni probabilità scandiscono il passaggio attraverso i nove cieli. Così, si riattualizza il tempo mitico. (ottenebramento della coscienza, che non permette più agli uomini di volare con tutto il corpo, comporta che Egli debba "morire" e poi "rinascere" per poter volare di nuovo! È nella Morte, nella fase notturna, oscura, che si cerca e si trova la conoscenza, per uscirne vittoriosi, come il Sole dal mare ebbro di nuova potenza. Qualche cenno sul simbolismo della lancia. Essa si ritrova anche nelle varie redazioni della leggenda del Graal e delle saghe celtiche, da cui questa sembra scaturire. Il simbolo della lancia è affine sia a quello dell'albero del mondo che al simbolismo dello scettro. Nella leggenda del Graal, da essa stilla sangue in continuazione. Questo ha a che fare con la "mortificazione" da cui deve passare l'iniziato. Ma così come ferisce, essa stessa guarisce ed il sangue che ne stilla serve da nutrimento ed è simbolo di rigenerazione17• Altre considerazioni da tener presente. Le misteriose morti di 6dinn e NjQrc5r, nella Ynglinga saga, per malattia, potrebbero spiegarsi come la malattia che si manifesta come segno della 16 Qualcuno ha voluto vedere in queste nove notti. il simbolo della gestazione nel grembo della madre. Leno in questo senso, l'interpretazione del sacrificio può essere completata in questo modo: il Padre Spirito concepisce con la Natura, la Madre rappresentata da Yggdrasill stesso (la lancia è anche simbolo fallico) il Figlio dalla perfetta illuminazione. 17 Cfr. Evola, Il mistero del Graal.

104

Hdvamdl

vocazione mistica di un uomo. Lo schema è ampiamente diffuso: Passione, Morte, Resurrezione. Si veda Eliade per un ricco resoconto di tutto questo. A noi basterà mettere in rilievo che, ad esempio, presso gli Yakuti un futuro sciamano "muore", restando per tre giorni senza mangiare né bere. Poi viene smembrato, le sue ossa pulite e la carne raschiata, gettati via i suoi liquidi e gli occhi fuori dalle orbite. Infme viene ricostituito e tutte le ossa legate di nuovo insieme con del ferro. Secondo una leggenda Yakuta gli sciamani nascono nel Nord ove sor­ ge un abete gigantesco con dei nidi tra i suoi rami. Un grande uccello Rapace-Madre, dalla testa d'aquila e le piume di ferro, depone sull'albero le uova dalle quali nasceranno gli sciamani. Essi vengono affidati ad una diavolessa-sciamano da un solo occhio, un solo braccio e un solo osso. Essa li nutre con sangue quagliato fi.nché sopravvengono tre diavoli neri che fanno a pezzi i corpi dei futuri sciamani, conficcano loro una lancia nella testa gettandone i pezzi nelle varie direzioni, nel senso di un'offerta rituale. Tre altri diavoli tagliano le loro mascelle, un pezzo per ogni ma­ lattia che in seguito dovranno curare. Ricorre qui, anche il simbolo della trasformazione dell'anima in animale mentre il corpo giace esanime o malato. CXXXIX. Vid hleifi. mik sçldo né vid hornigi, nysta ek nidr, nam ek upp runar, 0pandi nam, fell ek aptr padan. Con pane non mi ristorarono né con corno, scrutai giù, raccolsi le rune, gridando [le] presi, caddi nuovamente di là.

Scrutai giù. Guardai dentro di me e raccolsi le rune, svelai il mistero della conoscenza, gridando. Allo stesso modo, la parola del Buddha, parola di risveglio e conoscenza, è associata nei discorsi al ruggito del leone. È una nuova alba che si schiude all'orizzonte ed il grido del Sole che sorge è sim­ bolizzato dal canto del gallo allo spuntare del giorno. Poi cade dall'albero: è la Rinascita.

105

CXL. Fimbullj66 nio nam ek af enom frçgja syni BQlpors, Bestia fQdur ok ek drykk of gat ens dyra mjadar ausinn 66r0ri. Nove carmi possenti appresi dall'inclito figlio di BQlpor(n), di Bestia padre ed un sorso ottenni del prezioso idromele attinto con 66rerir.

Bqlpors, Besdo fQ()ur: BQ/jJor(n) padre di Bestia. BQlpor(n) non è citato altrove nell'Edda poetica e compare una sola volta nell'Edda di Snorri nella for­ ma BQlporn (Spina del male) , effettivamente nominato come padre di Bestia, madre di OOinn. Dunque, questo illustre figlio di BQlpor(n) sarebbe lo zio ma­ terno di OOinn. TUttavia non è rinvenibile alcun altro passo in letteratura che lo confermi. È stato supposto che questa oscura figura corrispondesse a Mimir, il gigante presso la cui fonte OOinn diede in pegno il suo l'occhio. Notano Ger. Sij. che secondo la Gennania di Tacito la figura dello zio materno era impor­ tantissima presso i popoli germanici. Il nove è un numero simbolico. I carmi o canti possenti devono essere formule rituali legate al potere della parola, come le parole mantriche. BQlpor(n) e Bestia sono giganti e tale deve essere questo sconosciuto zio di 66inn. Dunque, questi carmi vengono appresi presso i giganti, esseri antichi che hanno attraversato le ere e sono pertanto custodi di lunga espe­ rienza e grande conoscenza18• Ritorna il prezioso idromele, il mjQdr che abbiamo già incontrato nel Gunnladarpattr, il capitolo di GunnlQd e che qui viene esplicitamente messo in relazione con l'apprendimento dei carmi magici da parte di 66inn. CXLI. l>a nam ek frçvaz ok fr66r vera ok vaxa ok vel hafaz; ord mér af ardi or[d]z leitadi, verk mér af verki verks leitadi. 18 Del resto il nome Mimir si lascia facilmente riconnettere al latino memor, memoria. 106

Hdvamdl

ed a esser saggio Così presi a fiorire e a crescere e a prosperare; verbo sgorgava, di verbo in verbo in me di azione in azione in me azione sgorgava. Cosi s'apriva in me la saggezza, fioriva come gli alberi a primavera ed io come un albero al risveglio mi rinvigorivo e mi riempivo di nuovo ardore e rigoglio. È qui che il simbolo della Rinascita appare in tutto il suo splen­ dore. Vogliamo anche ricordare il simbolo della rosa e della croce in cui la direzione trascendente, spirituale verso l'alto I si incontra con la direzio­ ne orizzontale, dell'uomo in quanto essere materiale �, incrociandosi nel simbolo della croce +; come il "cardo" e il "decumano" delle città romane, l'uno orientato verso la direzione della stella polare, la direzione dell'eterno e l'altro in quella levante-ponente, nella direzione della vita che nasce e che muore soggetta all'usura del tempo. E nel centro, nel punto d'incontro tra le due direzioni, c'è l'uomo universale. U spunta la rosa, il simbolo del rigoglio spirituale e l'albero dell'uomo fiorisce, parola per parola, azione per azione, aprendosi la via alla perfezione. CXLII. Runar munt ]:>u finna ok nidna stafi, miQk st6ra stafi, miQk stinna stafi er fadi Fimbul]:>ulr ok g!llrdo Ginnregin ok reist Hroptr rQgna. Rune troverai e chiari segni, grandissimi segni, fermissimi segni che dipinse il Terribile Vate e fecero i Numi possenti e incise Hroptr tra gli Dèi.

Rune troverai nel tuo cammino alla ricerca dell'ineffabile. Dopo prove ardue, che si scolpiranno in te come pietre miliari, ti imbatterai in rune e segni. Che cosa sono? Per rune si intende, di certo, non semplicemente la scrittura runica, ma si allude al loro carattere simbolico ed iniziatico. 107

Rune significa anche misteri, come verità celate oltre la nebbia del dubbio e dell'ignoranza. Ma, andiamo oltre. I simboli notoriamente conosciuti co­ me rune, il fujJark, altro non sono che una tarda innovazione nel mondo nordico. Anticamente rune erano le figure e i simboli dipinti dai popoli germanici nell'età del bronzo. Che cosa essi abbiano rappresentato, mai si svelerà nitido agli occhi dei ricercatori profani. Simboli magici, rituali di iniziazione, poemi allegorici. . . Solo il silenzio rivelerà a qualcuno l'essenza di quei simboli. Rune e segni. Chi li fece? I Ginnregin, i Numi possenti. Che siano esseri connaturati al creato ? Hroptr, ovvero 66inn, le incise, ossia le fermò e pie­ gò alla sua volontà e le dipinse, trasfondendo in esse il soffio dell'eterno. CXLIII. OOinn meò Asom en fyr Alfom Dainn, Dvalinn ok Dvergom fyrir, Asviòr jQtnom fyrir. Ek reist sja..lfr sumar. OOinn tra gli Asi e Dainn per gli Elfi, Dvalinn per i Nani, Asviòr per i Giganti. lo stesso ne incisi alcune. AM: Hic verisimiliter agitur de charecteribus ve/figuris, quas ipsa natura formavit in coelo (inter Asas) in aere, arboribus, aqvis & c. (apud Alfos ve/ genios) in saxis et lapidibus (apud Dvergos) ve/ in terrae imis cavernis aut extremo septentrionisfrigore (apud Titanes ve/gigantes). [Verosimilmente si tratta di caratteri o figure che la natura stessa ha formato nel cielo (tra gli Asi), nell'aria, negli alberi e nell'acqua etc. (presso gli Elfi od i geni) nei sassi e nelle pietre (presso i Nani) o nelle profonde caverne della terra o nel freddo dell'estremo nord (presso i Titani o i giganti).}

Gli Elfi sono creature celesti. Il loro nome sarebbe in connessione col la­ tino a/bus, bianco. Infatti, essi sono luminosi e belli e vengono spesso no­ minati accanto agli Asi, le divinità uraniche. Secondo Snorri, risiederebbero nel terzo cielo, chiamato Viòblainn. Sono forze sia della luce che dell'aria non individualizzate, tanto è vero che se il su citato Dainn è veramente un elfo, questo sarebbe l'unico a noi noto di questa categoria. In tal caso, il nome potrebbe essere illuminante. D:Hnn significa morto, questo potrebbe 108

Havamal

far pensare che tra gli Elfi verrebbero annoverati anche gli "spiriti dei mor­ ti': Ma questa è solo un'ipotesi. Accanto a questa classe di Elfi ne compare un'altra profondamente diver­ sa, quella degli Elfi scuri. I primi di cui abbiamo parlato vengono, appunto, caratterizzati dall'aggettivo chiari, proprio per distinguerli da questi. Ma forse questa suddivisione degli Elfi in chiari e scuri è recente, essendo i "veri" Elfi, quelli chiari. I Nani sono esseri che abitano nelle pietre, negli anfratti e nella terra. I primi di essi, nacquero nella carne di Ymir19, come vermi cui venne fornita l'intelligenza. Non sopportano la luce del Sole e sono piccoli e brutti. Però sono fabbri esperti, lavorano. spesso per gli Asi e possiedono grandi tesori. Si ripartiscono in tre stirpi facenti capo a Durin, Dvalinn e Motsognir. Chi è quell'io stesso? Si parla di Asi, Elfi, Nani e Giganti che esprimono diversi stati dell'essere. Gli Asi sono nel cielo. Gli Elfi nell'aria e nel cielo. I Nani nella terra e nelle pietre. I Giganti, esseri terribili, antichi, simbo­ lo della natura elementare selvaggia sono custodi di sapienza. Tutti questi esseri, insieme, Asi, Elfi, Nani, Giganti rappresentano il cosmo intero, quel che con terminologia orientale potremmo chiamare il mondo di maya, il mondo della manifestazione, dell'illusione. Pertanto essi seguono le leggi del cosmo e non possono sottrarsi ad esso, rappresentano come dicevamo più su, stati dell'essere. In quanto tali, essi sono simboli di realtà staticbe, non mutabili. Chi manca, allora, all'appello? Chi è quell io stesso? È l'Uomo, l'essere dell'azione per eccellenza, colui che può attraversare tutti gli stati dell'esse­ re, trascendersi ed infine ricondursi al di là di essi. '

CXLIV. Veitztu hvé rada skal? Veitztu hvé rista skal? Veitztu hvé fa skal? Veitztu hvé freista skal? Veitztu hvé bl6ta skal? Veitztu hvé bidja skal? Veitztu hvé s6a skal? Veitztu hvé senda skal? Sai come si deve interpretare? Sai come si deve incidere ? Sai come si deve esperire? Sai come si deve dipingere? Sai come si deve invocare? Sai come si deve sacrificare? Sai come si deve offrire? Sai come si deve inviare ? 19 Il macroanrropo delle origini nato dal fuoco e dal ghiaccio. Ucciso dagli Dèi, dal suo corpo venne formato il cosmo.

109

Gli otto verbi rista, raoa, fa, freista, bioja, bl6ta, senda, s6a20 di questa strofa sono senz'altro espressioni di un lessico rituale legato alle rune. Possia­ mo intendere il loro significato rituale solo in maniera approssimativa, nono­ stante alcuni di questi verbi siano ampiamente documentati, in ambiti diversi. In verità, la traduzione di queste espressioni nel nostro linguaggio interiore è impossibile senza una profonda conoscenza e visione. . La strofa suona come un monito: "dove vai ?", "ma veramente credi di essere in grado di fare tutto questo ?" Non ci si dimentichi del grave pericolo cui si espone il profano quan­ do tenta di approcciare inadeguatamente al sacro. Si ricordi il celeberrimo episodio della Egils saga in cui furono incise rune da mani inesperte allo sco­ po di guarire. (effetto fu quello di portare il malato ad un passo dalla morte. .

CXLV. Berra er 6bedit enn sé ofbl6tit: ey sér til gildis gjQf. Berra er 6sent enn sé ofs6it. Sva Jlundr um reist fyr pj6da rQk, par hann upp um reis er hann aptr of kom. Meglio è non invocare che troppo sacrificare: sempre il dono guarda al contraccambio. Meglio è non inviare che troppo offrire. Cosl incise Jlundr all'alba delle stirpi, Il egli sorse dove nuovamente tornò. Per quel che riguarda il senso degli ultimi quattro versi è interessante legge­ re AM: Tradidere veteres, f .j quod Odinus, Sveciae ve/ etiam totius boreae .

summus princeps et pontifex, se Deum incarnatum praedicans, post spon­ taneam mortem, jlammis ex proprio jussu consumtusfuisset, quoad corpus nempe, non autem quoad divinae animae vitam; sic is, corporis Jaecibus igne depuratis, surrexit, per funebris rogi fumum, ad Coelestia Deorum ha­ bitacula, et inde is (e nostri, ut puto, vatis sententia), placidus descendit ad suorum cultorum sacrificia, in sacra ard, flammis et fumo obvoluta. Sen­ tentia dictorum igitur haec erit: é flammis surrexit Odinus, ad eas iterum reveniet. [Gli antichi tramandano che 6oinn, sommo principe e pontefice di Svezia e di tutti ipopoli nordicipronunciando di essersi incarnato in Dio, dopo la morte spontanea sia stato consumato dallefiamme dalproprio or­ dine, per quel che riguarda il corpo non la vita dell'anima divina; così Egli, 20 Cfr. CXLIV. in Analisi critica del testo.

1 10

Htivamtil

depurato il corpo con il fuoco attraverso ilfumo del rogo funebre risorge verso la celeste dimora degli Dèi E quindi Egli, (come credo dalle sentenze dei noswt Vati) placido discende verso i sacrifici dei suoi culti nella sacra ara nascosta dallefiamme e dalfumo. Il significato dei detti sarà dunque: dalle ftamme sorge OOinn, verso queste ritorna per la seconda volta.] bl6ta potrebbe rappresentare l'azione del sacrificare col sangue, s6a l'of ferta ai Numi che ne deriva (sacrificare disPruggendo) e senda, l'inviare ad essi questa offerta. bit'�ja esprimerebbe l'invocazione. Il senso della strofa sarebbe quanto segue. Non chiedere e pregare oltre misura con uno stanco piagnucolare. Sappi che nulla avrai se non sacrificherai. Ed è meglio che invii niente piuttosto che offri­ re troppo svenandoti. Do ut des. Nulla si ottiene senza il sacrificio. Non sperare di riottenere più di quanto hai offerto e sacrificato. Spesso è meglio conservare le energie e, con la pace interiore di un animo generoso e disinteressato, per­ fettamente cosciente di sé e dei propri limiti, sedere in silenzio e concentrarsi. Così l'undr, ossia 66inn, meditò all'inizio dei tempi, il che vale a dire "prima" del Tempo, "prima" dell'Essere. Raggiunta la liberazione sorse e tornò verso la sua grande patria: il Cielo. Ma solo la meditazione può al di là di ogni parola svelare questi concetti. LJ6DATAL Comincia con questa strofa l'esposizione dei canti runici, naturalmente in maniera solo allusiva, in quanto si tratta pur sempre di canti magici, perciò incomunicabili a parole. Piuttosto, è data, in maniera simbolica, un'idea dei poteri che questi canti possono trasmettere. CXLVI. Lj66 ek pau kann er kannat pj66ans kona ok mannzkis mQgr: hjalp heitir eitt en pat pér hjalpa mun ViÒ SQkOm Ok Sorgom ok SUtOm gQrVQllOm. Questi canti conosco che non conosce donna di re né figlio d'uomo: aiuto si chiama il primo e questo ti aiuterà in avversità e pene ed in ogni angoscia. 111

È il canto della intensa concentrazione spirituale, che dona "ricchezzà' e che con la forza della gioia sbaraglia le avversità, le ansie e le inquietudini donando vigore. È un senso intimo di grandezza che rende inattaccabili, inaccessibili, inespugnabili. È il canto, questo, dell'uomo solerte, consapevo­ le che solo attraverso la dedizione troverà aiuto, pervenendo a distruggere la miseria, i dolori e le malattie ovvero, il dubbio e l'ignoranza ostacoli alla costruzione della Grande Opera. list: Produci la tua buona sorte e l'avrai. CXLVII. Jlat kann ek annat er purfo ft:a synir peir er vilja lt;knar lifa. Questo conosco per secondo che occorre ai figli degli uomini che vogliono vivere come medici. Pare che metà strofa sia andata perduta. Dev'essere un canto che, unito ad opportuni esercizi spirituali, consegna all'asceta, come visione, gli strumenti per individuare gli elementi sottili di ogni male. Esso dona la facoltà di "leggere" le malattie, trasformando ogni ammalato in un libro aperto. Potrebbe essere il canto dello sciamano guaritore. Dunque, riconoscere la causa del male e di conseguenza operare. Conosci

te stesso e conoscerai il tutto. CXLVIII. Jlat kann ek pridja ef mér verdr pQrf mikil haptz vid mina heiptmQgo: eggjar ek deyfi minna andskota, bitat peim vapn né veler. Questo conosco per terzo se mi incoglie necessità stringente di arrestare i miei nemici: ottundo le lame dei miei avversari, non feriscono loro né armi né mazze.

È la grande e intensa concentrazione dell'iniziato che da niente può essere ferito, né essere distolto. Assorto nella contemplazione dell'ineffabile, nes112

Hdvamdl

sun dolore e nessuna gioia può inciderlo; signore dei suoi sensi e dei moti dell'animo, niente lo sconcerta. Di fronte alle avversità diventa una roccia. I colpi si infrangono su di lui senza lasciar segno. Questa strofa allude alla fa­ coltà, al di là dell'esercizio, anche per chi non sia già maestro, di tramutarsi in "roccia" al momento opportuno, allorché le avversità si presentino. Con l'esperienza, ritmando il respiro e richiamando a sé la mente, si fortifica l'animo rendendosi inattaccabili. CXLIX. Jlat kann ek et ij6ròa ef mér fyròar bera bQnd at boglimom : sva ek gel at ek ganga ma, sprettr mér af f6tom ijQturr en af hQndom hapt. Questo conosco per quarto se uomini mi mettono ceppi agli arti: sì io canto che possa andare, mi si spezza dai piedi la catena e dalle mani il vincolo. Bugge, nel suo commento al termine leysigaldr, in Grogaldr 10, strofa di contenuto analogo alla presente, ricorda la seguente storia riferita dal Venerabile Beda. Il northumbriano Imma venne catturato dopo una batta­ glia, ma corde e catene non riuscirono ad avvincerlo, poiché suo fratello Tunna, credendolo morto, gli aveva fano celebrare messe per liberare la sua anima. Ma Imma era vivo e le messe ebbero l'effetto di fortificare a tal punto la sua anima che anche il corpo ne uscì magicamente protetto. Catene e corde non riuscivano ad avvinghiarlo ogni qual volta i nemici ci tentavano.

È il canto della leggerezza, del pensiero libero e determinato che spezza ogni vincolo e che come l'aria, leggero e giocondo, non può essere afferra­ to. I.:uomo oberato dal corpo, incatenato, non riesce a volare libero e non vede l'immensità dell'orizzonte, vivendo solo in un angolo molto ristretto della "realtà". Sovente la sua naturale propensione verso la vastità inconte­ nibile dello spirito resta sopita, tramortita, sepolta sono cumuli di rovine. Ma esiste un canto. . . 1 13

CL. Jlat kann ek it hm(m)ta ef ek sé af fari skotinn flein i f6lki vada: flygra hann SVa Stin(n)t at ek StQdvigak ef ek hann sj6nom of sék. Questo conosco per quinto se vedo con ira scagliato un dardo andare tra le schiere: non volerà si gagliardo che io non [lo] fermi se con gli occhi lo veda. Allenarsi all'autodisciplina. Gli occhi siano sempre vigili e rilevino ogni mos­ sa dei nemici, perché se veduto in tempo, un colpo scagliato, foss'anche con veemenza, è più facile da neutralizzare. Quale miglior difesa contro il ne­ mico, possiamo costruire se non l'attenzione, la guardia ai sensi ? Come il contadino estirpa la malerba per impedire che questa soffochi il campo, cosi l'uomo deve eliminare i vizi che lo distolgono dalla concentrazione, abbassandone la guardia. eu.

Jlat kann ek et sétta ef mik sçrir pegn a r6tom ras vidar: ok pann hai er mik heipta kvedr, pann eta mein heldr enn mik. Questo conosco per sesto se qualcuno mi ferisce con radici d'albero vigoroso: allora quest'uomo che provoca le mie ire, costui divorano i mali piuttosto che me. Si confronti il passo della Grettis saga, cap. LXXIX. , in cui una vecchia strega trova una grossa radice e. . . Sfoan t6k hon knifsinn ok reist runar d

r6tinni ok rauo f bl6oi sfnu ok kvao y.ftr galdra. Hon gekk Qjug andsrelis um Préit ok hafoi par y.ftr mQrg rQmm umma!li. Eptir pat la!Pr hon brinda Prénu d sa! ok ma!lti svd .fyrir, at ftat skyldi reka ut til Drangeyjar, ok veroi Gretti allt mein at. [Poi prese il suo coltello ed incise rune sulla radice, [le] intinse col suo sangue e vi recitò carmi magici. Camminò all'indiePro in senso conPrario al corso del Sole intorno a/ legno e pronunciò molte aspre parole. Dopodiché spinse il legno in mare e dispose che questo dovesse giungerefino a Drangey e nuocerefatalmente a Grettir.j 114

Havamal

Canto sì da diventare simile a monte aspro e sereno, terribile e impertur­ babile. Niente mi scuote. Chi vuole ferirmi, ha cantato la sua sventura. CUI. Jlat kann ek it sjaunda ef ek sé havan loga sal um sessmQgom: brennrat sva breitt at ek hanom bjargigak. Pann kann ek galdr at gala. Questo conosco per settimo se vedo ardere alta sala sul consesso: non divamperà tanto [la fiamma] che io non la salvi. Questo canto so io cantare. Come molti altri simboli, anche il fuoco ha molteplice valenza. Non è solo il fuoco sacro della stirpe, il Fuoco di Vesta o il simbolo della raccolta intensità spirituale, il tapas. Ma è anche la raffigurazione della devastazione, la fiamma che tutto arde e consuma, come il fuoco della passione che se non domato uccide la personalità e rende l'uomo un es­ sere larvale. Ma l'esercizio agisce in modo salvifico, donando potere sul fuoco. Se arde l'alta sala del cuore sul consesso dei pensieri (ansie, passioni e trepidazio­ ni), chi sa cantare questo canto, può arrestare la furia delle fiamme. CUli. Pat kann ek id atta er Qllom er nytsamlikt at nema: hvars hatr vex med hildings sonom, pat ma ek b0ta bratt. Questo conosco per ottavo che a tutti è utile apprendere: lì dove odio cresce tra i figli d'un guerriero, questo posso rapidamente placare. Come figli d'un guerriero si può anche intendere, militi al servizio di un signore, foss'anche un'idea. E non c'è luogo al mondo, per molti, più fecondo per il proprio cammino interiore, che una schiera composta da 115

uomini forti e decisi, fieri e sinceri, che spesso si scontrano pure tra lo­ ro, ma compatti nello spirito. La bellezza dell'essere non è rinchiusa nei templi o per forza nella solitudine. Le vie sono infinite e non è detto che una sia migliore delle altre, ma di certo appartenere ad una compagine aiuta tanti che, da soli, potrebbero scambiare per verità assoluta una lo­ ro fisima. E la comunità, il cameratismo servono a questo, al confronto, perché solo cosi possiamo misurare noi stessi e quello in cui crediamo. Ma aprirsi non significa trascurare, in certi momenti propizi, il ritiro su un alto monte a contemplare nel silenzio il cielo puro delle altezze. Ogni cosa a suo tempo. Quando l'odio cresce tra le schiere, è segno che qualcosa va chiarito. Ormai non siamo più nell'epoca in cui ci si ritrova sempre e comunque in comunità di destino, in cui alla base c'è sempre una comune vocazione, come nelle antiche corporazioni. Spesso l'odio sgorga nel momento in cui diviene chiaro che niente di profondo cementa una comunità, ma solo modi di apparire esterni, letti erroneamente. Ma in molti casi, invece, è solo questione di immaturità, per cui la meditazione, alla ricerca delle note di questo canto, è salutare per la comitiva intera ed ogni suo singolo appartenente. CLIV. Jlat kann ek id niunda ef mik naudr um stendr at bjarga fari mino a floti : vind ek kyrri vagi a ok svçfik allan sç. Questo conosco per nono se impellenza mi nasce di salvare la mia nave sui flutti: il vento acquieto sull'onda e sopisco il mare intero. Spesso la nave nelle kenningar viene chiamata destriero delle onde e la nave sui flutti è come una kenning per l'uomo. Egli è come un mare più o meno vasto, fatto di sensazioni, sentimenti, tendenze. . . C'è qualcosa che veleggia in questo mare. Alcuni la chiamano anima, altri personalità, ma può essere rappresentato anche dalla nave. Con questa premessa il senso del canto si chiarisce da sé. Di fronte alle tempeste nel mare dell'anima, che possono nascere anche negli asceti, perché il mare è fatto anche di tem116

Hdvamdl

peste, chi con giusto e intenso raccoglimento si cimenta, sfodera la calma suprema e come nave dominatrice delle onde va fiero e sereno. Da mettere in relazione anche con *Eihwaz I, la runa del Tasso, albe­ ro sempreverde dal legno duro e dai frutti velenosi. Provvisto di proprietà apotropaiche era usato per costruire gli archi. Arntz ( 1 944, 208) riporta: Vor den Eiben kann kein Zauber bleiben. [Di fronte ai Tassi non può reg­ gere nessuna magia.] Inoltre, Dafi sich vor der Eibe auch das sturmische Meer ducken mufi, spricht Westeremden B zweimal aus. [Che di fronte al Tasso anche il Mare tempestoso deve piegarsi, si esprime due volte Weste­ remden B.j CLV. Jlat kann ek id tiunda ef ek sé tunridor leika lopti a: ek sva vinnk at peir villir fara sinna heim hama sinna heim huga. Questo conosco per decimo se vedo 'cavalcatrici delle aie' volteggiare per l'aria: si io opero ch'essi smarriti vadano verso casa nelle loro spoglie verso casa nelle loro anime. Quale che sia la lettura della strofa, essa esprime concetti molto difficili da rendere a parole e la loro traduzione in italiano va presa in senso appros­ simativo, in quanto si riferiscono ad un'area che va al di là del linguaggio stesso. La strofa in oggetto si riferisce ad esseri in grado di staccarsi dal corpo ed entrare nella vita del loro corpo sottile, ovvero il loro genio. In questo mo­ do essi possono proiettare se stessi altrove, in modo da apparire sotto altre forme, illusorie, specie animali. Questi esseri non dovevano agire in modo pacifico, come spesso risulta dalle saghe, ma in primo luogo terrorizzavano gli uomini, come sembra il caso anche in questa strofa. !.:azione di 6dinn pare, dunque, che consista nel neutralizzare questi spettri in modo che essi vaghino per l'etere innocui, incapaci di ritornare ai loro corpi e di rientrare in possesso della loro "anima individuale". 1 17

CLVI. Pat kann ek id ellipta ef ek skal til orrosto leida langvini: undir randir ek gel en peir med riki fara heilir hildar til, heilir hildi fra, koma peir heilir hvadan. Questo conosco per undicesimo se devo alla pugna guidare vecchi amici: sotto gli scudi canto ed essi con forza vanno sani verso la battaglia, sani dalla battaglia, ritornano sani da ogni luogo.

Cfr. Germania di Tacito, libro 3: Fuisse apud eos et Herculem memorant, primumque omnium virorum fortium ituri in proelia canunt. Sunt illis haec quoque carmina, quorum relatu, quem barditum vocant, accendunt animos, futuraeque pugnaefortunam ipso cantu augurantur; terrent enim trepidantve, prout sonuit acies, nec tam voces illae quam virtutis concentus videntur. Ajfectatur praecipue asperitas soni et fractum murmur, obiectis ad os scutis, quo plenior et gravior vox repercussu intumescat. [I Germani sostengono poi di essere stati visitati anche da Ercole e, quando si accin­ gono alla battaglia, lo celebrano primo fra tutti gli eroi. Possiedono anche altri canti: modulando/i in un modo che chiamano bardito, accendono gli animi e dallo stesso canto traggono auspici sulla battaglia che stanno per affrontare: da come le loro schiere hanno eseguito il canto incutono terro­ re o lo provano a loro volta. E infatti quel clamore non sembra solo una emissione di voci, ma il concento del coraggio. Si cerca in questo modo di ottenere un suono aspro e un borbottio intermittente: vengono messi da­ vanti alla bocca gli scudi che diventano una cassa di risonanza in grado di amplificare la voce rendendo/a più forte e più cupa.] Cantare sotto gli scudi, vuol dire incitare, evocare a sé e per gli amici, po­ tenza travolgente che li preservi nella battaglia. rassociazione con i canti di battaglia è naturale. Il canto unito all'ardore, al cameratismo, genera vigore e libera i militi dalla paura sostenendoli nello sconforto. E nella battaglia a cielo aperto ed in ogni recesso della vita, giova saper cantare questo canto. 118

Hdvamdl

CLVII. Jlat kann ek id t6lpta ef ek sé a tré uppi vafa virgilna: sva ek rist ok i runom fak at sa gengr gumi ok m�lir vi6 mik. Questo conosco per dodicesimo se vedo lassù su un albero penzolare un impiccato: sì incido e le rune dipingo che quest'uomo scenda e parli con me. 1 19

Cfr. Ynglinga saga (cap. 7): 6oinn hafoi meo sér hQfuo Mimis, ok sagoi jJat honum tioendi 6r 9éJrum heimum, en stundum vakoi hann upp dauoa menn 6r jQrou eoa settisk undir hanga; fyrir pvi var hann kallaor drau­ gadr6ttinn eoa hangadr6ttinn. Hann atti hrafna ii, er hann hafoi tamit via mal; jlugu jJeir vioa um IQnd ok sQgéJu honum m9rg tioendi. [6oinn aveva con sé la testa di Mimir, e questa gli riferiva notizie da altri mondi, e spesso risvegliava i morti da terra o si siedeva sotto gli impiccati; per questo era chiamato signore degli spettri o signore degli impiccati. Aveva due corvi, che aveva addestrato a parlare; volavano in terre lontane e gli riportavano molte notizie.] Come nota Arntz questa deve essere una testimonianza di qualche antica pratica di preveggenza connessa all'impiego delle rune. Nello splendido carme Baldrs Draumar, 6dinn fa uso di questa sua arte di risvegliare i morti e, sulla via di Niflhel risveglia una veggente morta da tempo interro­ gandola sulla sorte del figlio Baldr. CLVIII. Jlat kann ek id prettanda ef ek skal pegn ungan verpa vatni a: munad hann falla }J6tt hann i f6lk komi, hnigra sa halr fyr hjQrom. se devo un giovane Questo conosco per tredicesimo aspergere con acqua: non cadrà questi se anche tra le schiere venisse, non si piegherà quest'uomo davanti alle spade. Pare che qui si alluda ad un antico rituale di iniziazione guerriera. I.:acqua come simbolo di rigenerazione indica la nuova vita che nasce, vita nova in senso trascendente, che si innesta nel tronco dell'iniziato. Cfr. Ynglinga saga di Snorri (cap. 2): Pat var htittr hans, ef hann sendi menn sina ti/ orrustu eoa aorar sendifarar, at hann lagoi aor hendr i hQfuo jJeim ok gafjJeim bjanak; troou jJeir, at pa myndi ve/farask. Sva var ok um hans menn, hvar sem jJeir urou i nauoum staddir a sja eoa a landi, pa kQIIuou peir a nafn hans, ok p6tti jafnan fa afpvi.fr6; jJar jJ6ttusk peir eiga alt traust, er hann var. [Questa era sua abitudine: se egli mandava i suoi uomini in battaglia o in altre spedizioni, egli imponeva 120

Havamdl

prima le mani sulla loro testa e dava loro la benedizione; essi credevano allora che [tutto] sarebbe andato bene. Inoltre ce da dire dei suoi uomini: ovunque si Provassero in bisogno in mare o in terra, allora essi evocavano il suo nome, e da questo sembrava subito derivarne sostegno; sembrava loro di essere del tutto al riparo, /addove egli era.] Cfr. anche Eyrbyggja saga XXV.4: Peirgengu berserksgang ok varu pa eigi f mannligu e oli, er jJeir varu reioir, ok f6ru galnir sem hundar ok 6ttuouz

hvarki e/d né jarn, en hversdagliga varu jJeir eigi illir vioreignar, ef eigi var f moti jJeim gQrt, en jJegar enir mestu 0rskiptamenn, er jJeim t6k vio at horfa. [Essi andavano con passo di berserkir e non erano allora nella natura umana, quando li coglieva l'ira, e andavano pazzi come cani e non temevano néfuoco néferro, ma nella vita di tutti i giorni non erano diffici­ li da prendere, se nulla contro di loro veniva fatto, ma subito [divenivano] estremamente furiosi, quando si prendeva a guardarli.J Gli effetti di questo rituale, preceduto sicuramente da un lungo periodo di preparazione ed esercizio, sui destinatari, dovevano essere devastanti. La leggerezza dell'essere veniva a pervaderli, sicché con distacco si aggiravano tra le schiere come chi non avesse nulla da perdere, perché tutto quel che possedevano, risiedeva in quell'imprendibile fortezza ch'è il cuore. Nulla poteva ferirli, non si piegavano davanti alle spade. Né fiamma poteva arder­ li. Come notte funesta terrificavano i loro nemici. CLIX. l>at kann ek id ij6rtanda ef ek skal fyrda lidi telja Tiva fyrir: Asa ok Alfa ek kann allra skil, far kann 6snotr sva. Questo conosco per quattordicesimo se devo alla schiera dei viventi enumerare i Numi: gli Asi e gli Elfi so tutti distinguere, pochi stolti sanno tanto. OOinn fa questo nei Grfmnismal. tatto di enumerare, telja, non è cosi amorfo come sembra. Enumerare significa metterli in fila e nominarli uno per volta. Conoscere gli Asi e gli 121

Elfi, i loro nomi, equivale ad aver conoscenza di forze misteriose. Dunque, telja esprime evocare, chiamare a sé le forze numinose, personalizzate come Asi ed Elfi. Al di là di qualche mito che ci resta, appare totalmente ignoto un intero mondo sapienziale, la scienza dei legami tra i fenomeni visibili e invisibili. Questa strofa ci apre uno spiraglio verso questo mon­ do che resta ad ogni modo troppo lontano e avvolto in un'impenetrabile foschia. CLX. l>at kann ek i6 fimmtanda er g6l l>j66nz.lrir dvergr fyr Dellings durom: afl g6l hann Asom en Alfom frama, hyggjo HroptatY. Questo conosco per quindicesimo che cantò l>j66r!1.1rir nano davanti alle porte di Dellingr: forza cantò agli Asi e agli Elfi gloria, saggezza a Hroptatyr. Lilning: Der sonst nicht bekannte zwerg l>i66reyrir [ . . l scheint ein niicht­ licher Praumdiimon zu sein. Er singt fyr Dellings durum, vor dem morgen­ grauen (Delling ist der vater des tages), d. h. wi:ihrend der nacht. Die nacht aber bringt der ganzen natur, menschen und gottern, kraft, gedeihen und - durch Praumgesichte - auch hohere einsicht. So vertagt Odin die rathlose gotterversammlung auf den niichster morgen (Hrafng. 22), damit guter rathuber nacht komme. Was nur dieser nachtliche Praumdiimon vermag, das kann auch Odin durch sein runenlied, den Asen kraft gewi:ihren, den E/ben gedeihen (die Elbe gehoren zum kreise Freys, des gottes der frucht­ barkeit), sich se/ber einsicht. [Il nano l>j66r!1.1rir non conosciuto a/Prove { . l appare essere un demone della notte. Egli canta fyr Dellings durom, prima dell'alba (Dellingr è il padre del giorno), vale a dire durante la notte. La notte tuttavia porta alla natura intera, uomini e Dèi, forza, prosperità e atPraverso la visione del sogno - anche maggior discernimento. Così avvisa Ooinn la perplessa assemblea divina del prossimo mattino (Hrafng. 22), affinché venga la notte a buon consiglio. Quel che solo questo demone not­ turno può, che può anche Ooinn atPraverso il suo canto runico, è accorda­ re agli Asi la forza, agli Elfi prosperità (gli Elfi appartengono alla cerchia di Freyr, il Dio dellafecondità), a se stesso visione.l .

122

Hdvamdl

Linterpretazione di Ltining coglie nel segno. Aggiungiamo solo che la notte è quel che tradizionalmente viene rappresentata col Nero, la quale è tappa che precede l'alba rappresentata col Rosso, dalla quale si apre la via verso la pura conoscenza illuminante rappresentata col Bianco. CLXI. Jlat kann ek i6 sextanda ef ek vii ins svinna mans hafa ge6 alt ok gaman: hugi ek hverfi hvftarmri kono ok sny ek hennar Qllom sefa. Questo conosco per sedicesimo se voglio dell'accorta fanciulla aver il cuore intero e la voluttà: la mente rivolto alla donna candide braccia e rigiro di lei tutti gli impulsi.

È il canto della conquista amorosa dell'uomo virile. Salda è la sua mente, come monte solitario al di sopra della pianura. Completamente padrone di sé non si sconvolge di fronte alla volubilità dell'animo femminile, ma ne incanala le correnti a suo piacimento come pittore che con arte disponga di colori, toni e forme per dar vita alla sua opera. CLXII. Jlat kann ek i6 sjautjanda at mik mun seint firraz e6 manunga man. Lj66a pessa, mundu Loddfafnir, lengi vanr vera, p6 sé pér g66 ef pu getr n}'t ef pu nemr pQrf ef pu piggr. Questo conosco per diciassettesimo che me tardi eviterà la fresca fanciulla. Di questi canti, Loddfafnir, a lungo sarai privo, tuttavia ti saranno buoni se [li] farai tuoi utili se [li] accogli vantaggiosi se [li] accetti. 123

I primi tre semiversi pare che si riferiscano ad un altro non ben defini­ to canto di seduzione. Il resto della strofa, invece, sembra che chiuda il Loddfafnisma.I, la parte dedicata ai consigli per Loddfafnir. Sembra strano, a prima vista, che costui ricompaia dopo tante strofe. Ma tenuto conto della continuità ideale tra il Loddfafnisma.I e le due sezioni seguenti, il dubbio si chiarisce da sé. Loddfafnir è una sorta di discepolo ideale cui tutti que­ sti insegnamenti sono rivolti. Egli ascolta questa esposizione sulla potenza dei canti runici ma ancora non è formato per apprenderli, e a lungo dovrà esercitarsi e meditare prima di arrivare a tanto. CLXIII. Jlat kann ek id atjanda er ek çva kennig mey né mannz kono - alt er betra er einn um kann, pat fylgir lj66a lokom nema peiri einni er mik armi verr eda min systir sé. Questo conosco per diciottesimo che mai insegnerò a fanciulla né donna d'uomo - tutto è meglio quando uno solo conosce, questo porta dei canti il termine tranne a lei sola che col braccio mi cinge o mia sorella sia. Liining: Das achtzenten lied will er niemand als seiner gemahlin oder schwester mittheilen. Dass er Frigg welche ,alle geschichte kennt, aber dariiber schweigt" (CEg. 29) zugleich seine schwester nennt, bezeichnet nur die innigste vereinigung mit ibr. Was fur ein geheimniss aber ist dieses? Doch wohl das, was er dem aufdem scheiterhaufen liegenden Ba/dr in das ohr pliisterte, vgl Vaffi. 54 und Vol 65. [Egli non vuole comunicare il di­ ciottesimo canto a nessuno tranne che alla consorte o alla sorella. Che egli nomini Frigg, la quale "tutte le storie conosce, ma su questo tace" ((E'g. 29) e allo stesso tempo sua sorella, indica solo 11ntimo connubio con lei. Che genere di segreto è questo? Probabilmente quello, che egli bisbigliò nell'o­ recchio di Ba/dr sulla pira funeraria, cfr. Vaffi. 54 und Vol 65.] Aggiungia­ mo, anche nella Heiòreks saga.

124

Havarruil

CONCLUSIONE CLXIY. Hava hQllo i ,

Nu ero Hava mal kvedin

allpQrf yta sonom, 6pQrf jQtna sonom. Heill sa er kvaò!

Heill sa er kann!

Nj6ti sa er nam! Heilir peirs hlyddo! Ora sono le parole dell'Alto cantate

nella dimora dell'Alto,

molto vantaggiose per i figli degli uomini, svantaggiose per i figli dei giganti. Salute a chi cantò!

Salute a chi sa!

Goda chi apprese! Salute a coloro che ascoltarono!

1 25

ANAL I S I C R I T I CA DEL T E S TO

l. Gattir allar aclr gangi fram um skodaz skyli, um skygnaz skyli, pviat 6vist er at vita hvar 6vinir sitja a fleti fyrir. Tutti gli usci prima che si proceda devono essere scrutati, devono essere osservati, poiché non si sa per certo dove nemici attendano in sala.

gattir: usci, accessi. Cfr. FJ: indgange (og kroge ved sddanne). Dalla stessa radice di ganga, andare, esprime ciò che si attraversa. Asgeir: bilia mi/li stafs og huroar (og dyrastafs og veggjar). flet: SE, scamnum, sedile, ma anche domus, aedes. fyrir: Liining, in der bedeutung coram, aber adverbial, ,,zugegen : sitja fyrir: Gisli, vera kominn a undan. '

•.•

Il. Gefendr heilir! Gestr er inn kominn, hvar skal sitja sja? MjQk er bradr sa er a brQndom skal sins um freista frama. Salute a chi dona! Un ospite è giunto, dove sederà costui ? Molto è lesto colui che presso il fuoco deve provare la sua reputazione.

gefendr: coloro che donano. Riteniamo con Gisli, che senza dubbio er notao um gestgjafana [è usato per coloro che concedono ospitalità]. 1 29

bni.òr: rapido, svelto, celere; impaziente. a brQndom: espressione difficile da comprendere, a causa dei molteplici significati di brandr. A sgeir riporta tre diverse accezioni che riportiamo semplificate qui di seguito:

l) eldibrandur [tizzone]; eldiviour [legna da ardere]; svtieoiframan via bl6oir [parte difronte al camino (usata per ammucchiare la legna)]; eldur, logi [fuoco, fiamma]. 2) utskorin stoo via inngang bofs eoa btejar [colonna intagliata all'in­ gresso di tempio o casa]; uppsveigo, oft utskorin boro efst via skipsstafn [tavola flessa verso l'alto, spesso intagliata in cima alla prua della nave]. 3) sverosblao, svero, vopn [lama della spada, spada, arma]. freista frama: questa espressione non ci aiuta molto a far luce sul senso generale della strofa. freista significa generalmente tentare, nel senso di provare a fare qualcosa, o a anche mettere qualcosa o qualcuno alla pro­ va. frami: Asgeir, frtego, uppbefo. FJH , 'lykke', egl. 'fremgang: 'btieder: Dunque, freista frama esprimerebbe grosso modo provare la fama, repu­ tazione, o anche tentare la sorte. Come Gisli osserva, si confronti anche l'espressione ,freista gtiefunnar: Con le suddette difficoltà, i tentativi di interpretazione del senso generale della strofa, tra articoli e commentari, vanno a costituire quasi una lettera­ tura a parte. Attraverso le seguenti citazioni, diamo conto di quelle che a nostro avviso, sono le interpretazioni più probabili. Per 6lafur uppbaflega eru "brandar" e/di vioarblaoi bjti arninum, en ftier sioan merkinguna: svtieoiO .fyrir framan arininn. &:eoi i Noregi og ti istandi er ti/ orottekio: ao sitja ti brondum, ogjJ6tti jJao beldur 6viroulegt [originariamente "brandar" sono cataste di legna per il fuoco, ma si ba in seguito il senso: zona di fronte al camino. Sia in Norvegia che in Islanda esiste l'espressione: sedere ti brondum, e questo sembrava piuttosto scon­ veniente]. rospite sarebbe perciò impaziente di reyna bve miki/1 s6mi sé syndur, bvar bonum veroi vfsao ti/ stietis [provare quanto onore gli sia mosPrato, dove gli sia indicato di sedere]. Questa lettura fu originariamente

130

Analisi critica del testo

proposta da BM6 e ben supportata da Hannaas, il quale riporta alcune delle espressioni dei dialetti norvegesi che si richiamano ad d brQndom. Nella Srtesdal, ad esempio, quando un ospite arrivava in casa e per non essere indiscreto prendeva posto vicino alla legna ammucchiata accanto al camino, il padrone di casa premuroso, cosi si esprimeva: Nei, du skal ikkje sitja i brando; set deg innar. [No, tu non devi sedere sulla legna; siediti qua (lett. : più denflro).j Per Ger. Sij brandar (nom. pl. di brandr) sono brennende boltzscbeite [le­ gna ardente] per cui, der bat grafie ei/e, der (durcbfroren wie er ist: 111.3) den sebnlicben wunscb bat vom berdfeuer nutzen zu zieben [ba grande fretta, colui che (intirizzito com'è: 111.3) ba l'ardente desiderio di Prarre giovamento dalfuoco delfocolare]. Proviamo a darne noi una diversa lettura. Il nuovo venuto entra e saluta con le parole Gefendr hei/ir! il padrone di casa, ritratto nei pressi del foco­ lare domestico. Spetterà a quest'ultimo l'onere di mostrare magnanimità e generosità nei confronti dell'ospite. III. Eldz er pQrf peims inn er kominn ok a kné kalinn. Matar ok vada er manne pQrf peim er henr um �all farid. Di fuoco abbisogna colui ch'è giunto ed [è] gelato alle ginocchia. Di cibo e vestiti abbisogna l'uomo che è andato per i monti.

a kné kalinn: FJ, forudst:etter; at den rejsende bar baft regn imod sig, bvor ved han er b/evet gennembledtpd knt:eet, bvad der er meget ubebageligt [pre­ suppone che il viaggiatore è incappato nella pioggia, per cui si è tutto inzup­ pato le ginocchia, ilche è molto spiacevole]. Da notare (vedi Ger. Sij.) che kalirm d è testimoniato sia con l'accusativo che col dativo: ka/in [. . .] ti td eina (ace.), kalirm [. . j dfotom (dat. ). .

131

IY. Vat(n]z er }JQrf peim er til ver6ar k!llmr, perro ok pj66la6ar, g66s um 06is - ef sér geta m�tti or6z ok endr}JQgo. D'acqua necessita colui che a tavola viene, d'asciugamano e cortese invito, di buon umore - se possa aversi di parola e vicendevole silenzio.

vat[n]z er pQrf: Liining, um sich vor der mahlzeit zu waschen [per lavarsi prima delpasto}. }>erra: SE, manutergium. )>j60laélar (gen. di )>j601Qél): cortese invito. Ger. Sij., freundliche einla­ dung, da jJj6o, che come termine a sé stante significa volk (da confrontare con l'osco touto e il sabino touta) e lQO, einladung vale a dire invito. (/)é}i (gen. di (/)é}is ): Asgeir, eoli, hegoun, hatterni; g60s urn (/)é}is: Holtzmann, ,(Bedurfniss ist) guten Gemuths" ["(Bisogno cE/) di buon cuore'].

orélz ok endr)>Qgo: Gisli, visar t a o bceoi jmrfi ao tala vio gestinn og gefa honum hlj6o jJegar hann vili segja eitthvao [vuoi dire che cE/ bisogno sia di parlare con l'ospite che dargli ascolto quando vuoi dire quakosaj. endr)>Qgo è testimoniato solo qui. v.

Vitz er pQrf peim er vida ratar, d�lt er heima hvat. At augabrag6i ver6r sa er ekki kann ok me6 snotrom sitr. Di saggezza abbisogna colui che in lungo viaggia, facile è a casa ogni cosa. Risibile diviene quello che nulla sa e tra saggi siede. 132

Analisi critica del testo

vit: SE, sana mens; sapientia. augabragòi (dat. di augabragò): Holtzmann, das Augenwerfen, zeichen der Verachtung, des Spottes fil cenno con l'occhio, segno di disprezzo, di scherno}. VI. At hyggjandi sinni skylit madr hr0sinn vera, heldr gçtinn at gedi. Jla er horskr ok pQgull k0mr heimisgarda til sjaldan verdr viti VQrom, pviat 6brigdra vin fçr madr aldregi enn man(n)vit mikit. Della propria saggezza non deve l'uomo esser vanitoso, piuttosto [sia] vigile sull'animo. Quando prudente e taciturno arriva in una casa di rado ne viene danno a [chi è) cauto, poiché amico più fidato mai l'uomo troverà di un gran buonsenso.

at hyggiandi sinni: riguardo alla propria saggezza. at ha qui valore limi­ tativo (FJH, med bensyn ti!). Cfr. anche d. Vig.: in regard to, in respect ofche cita ad esempio spekingr at viti che traduce come a man ofgreat intellect. Non sembra necessario, dunque, emendare at in afcome proporrebbe Evans. g�tinn: vigile. F)Ord, agtsom, forsigtig. Part. pass. di gfta che FJOrd tra­ duce bevogte. horskr: prudente, ma anche saggio. Forse dalla stessa radice del latino coruscare, riferito ad una mente sveglia, tanto brillante da essere parago­ nabile al fulgore dell'oro puro. Vedi anche XX. heimisgaròa (gen. pl. di heimisgaròr): FJ, gdrd som er et hjem [fattoria che è una casa}. man(n)vit: buon senso. Gisli, hugvit. 133

VII. Enn vari gestr er til verdar k0mr punno hlj66i pegir. Eyrom hlydir en augom skodar: sva nysiz fr66ra hverr fyrir. I.:ospite cauto che a tavola viene tenuemente silente tace. Con orecchie ascolta e con occhi osserva: cosi studia ciascun sapiente.

punno hlj66i l>egja: Gisli, (lfkl.) jJegja og hlusta gaumgtefi lega {tacere e ascoltare attentamente]. j:Junnr, sottile è da confrontare col latino tenuis. FJ: hlj6o er ber ensbetydende med eyra �re'; 'tyndt 0re' er oppmterksom lytten og 'h0ren efter'; modsat er pykt eyra, '0re der ikke h0rer (vi/ h0re) '; altsd det samme som eyrum hljoir, denne gentagelse beror pd parallelism med den j0lg. linje. Evans, invece, ritiene che difficilmente hlj6o abbia il senso di orecchio, concreto strumento per ascoltare. 1\.Jttavia, il detto feroese: tunn eru m6our oyru e il passo della strofa 27 della VQluspd, veit hon Heimdalar hli6o umf6lgit, sembrerebbero confermare tale visione. Cfr. anche OH. eyrom e augom (dat. pl. risp. di eyra e auga): sono dei chiari dativi stru­ mentali. Da notare che eyra corrisponde etimologicamente al latino auris. nysiz: studia, nel senso di guardarsi intorno sagacemente; infinito njsaz: Asgeir, snuora, hnjsast eftir; nj6sna, skyggnast um. Bugge, nysiz R; hnysisk Gisl Vistnok forekommer Ordet oftere i denne Form, og i Sonatorr. 13: hnysumk hins f . l Men at njsa er den rette Form i Hdvam. Viser V. 139: nysta ec nipr f . l og V. CX!l f . l nema a ni6sn ser, og at n i Fremlyden i dette Ord er urgermanisk, godtgj0res ved got. Bi-njuhsjan f l og tilsvaren­ de Former i andre germaniske Sprog. .

.

.

. .

VIII. Hinn er sçll er sér um getr lof ok liknstafi: Mçlla er vid pat er madr eiga skal annars brj6stum i. 134

Analisi critica del testo

Felice è colui

che da sé si guadagna lode e grazia: più difficile è ciò che deve aversi nel cuore di un altro.

er sér um getr: DH, 'der allein, durch eigenes Verdienst gewinnt'; vgl. ital. da sé ["colui che solo, attraverso il proprio servizio ottiene"; cfr. ita­ liano da sé]. lof: Asgeir, br6s [lode] o anche ley.fi [permesso, approvazione]. Gu6mun­ dur Finnbogason (NavH) interpreta questa parola come sjdlfra!iJi, vale a dire autodeterminazione, indipendenza. La ragione di questa interpreta­ zione sta nell'intendere lofcome ley.fi, permesso, per cui felice sarebbe co­ lui che da sé ottiene il permesso di fare qualcosa, ovvero il "permesso" che lo rende libero. liknstah (ace. pl. liknstafr): non è una parola facile da interpretare. Si legga la nota di Gu6mundur Finnbogason (NavH): »Sta.fir« merkja jJarna j:Jekkingu; »lfknsta.fir« eru m j:Jekking eoa speki, sem til lfknar md veroa, pau hyggindi, sem f hag koma, og eru Pvf f rauninni sama og »Vit« f sfoara erindinu. ["Sta.fir" indica conoscenza: "lfknsta.fir" è quella conoscenza o saggezza, che può essere di giovamento, quel buon senso, da cui trar van­ taggio ed è perciò in realtà la stessa cosa che "vit" nella prossima strofa.} Confronta anche la nota di Ger. Sij. su stahr: bezeicbnet eigentl 'runen, die (durch ibre zauberkriiftige wirkung) fiir jemand gewogenheit oder gunst bei einem andern zu schaffen vermogen', aber die bedeutung des 2. kompo­ sitionsgliedes hat sich allmiihlich abgeschwiicht, sodafi es schliefilich nur als wortbildendes suffix empfunden wurde, a/so lfkn-stafer dem simplex lfkn gleichbedeutend wurde [. . }. .

lof ok liknstah: così conclude Genzmer: Die ,Gunst undAchtung" recbnet der Dichter zu den festen Werten, die nicht mebr abhangen von der unsi­ chern Gesinnung des Niichsten. [Il 'favore e il rispetto" il poeta lo adduce a certi valori, che non dipendono dall'incerto atteggiamento delprossimo.] brjostum: si noti che è plurale. 135

Così intese, le due parole lofe liknstafir, la strofa presente sarebbe specu­ lare alla prossima, in cui liknstafir corrisponderebbe, almeno in parte, a vit. IX. Sa er sçll er sjalfr um a lof ok vit me6an lifir pviat ill ra6 hefir ma6r oft pegit annars brj6stom 6r. Felice è quegli stesso che ha lode e sapienza finché vive poiché pessimi consigli l'uomo spesso ha ricevuto dal cuore di un altro.

eiga sjalfr: pare significhi, avere per dote naturale. Liining: Aber besser ist doch, werm der mann selbst den ruhm (das bewusst­ sein seines werthes) und verstand in sich hat, und er sich nicht aufandere zu verlassen braucht [Tuttavia è meglio, se l'uomo abbia la fama (la consape­ volezza del suo valore) e il sermo in sé e non debba abbandonarsi agli altri.j

x. Byr6i betri berrat ma6r brauto at enn sé man(n)vit mikit. Au6i betra pikkir pat i 6kunnom sta6: slikt er vala6s vera. Miglior fardello non si porta per la via di un gran buonsenso. Migliore della ricchezza appare in un luogo sconosciuto: questo è il riparo del povero.

brauto at: 6lafur, d vegum uti (hér): d lifsleiòinni [sul cammino della vita}. man(n)vit: buon senso. Questo termine è diverso da vit, saggezza, senno. man(n)vit sembra piuttosto indicare una sorta di saggezza innata, non una saggezza già conquistata, una saggezza in embrione che adoperata co-

136

Analisi critica del testo

me istinto genera sicurezza, fiducia e rende il passo più spedito e fermo verso l'acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé.

enn sé: introduce il secondo termine di paragone, di solito introdotto dal semplice enn. Xl. Byròi betti berrat ma6r brauto at enn sé man(n)vit mikit. Vegnest ver[r]a vegra hann velli at enn sé ofdrykkia Qls. Miglior fardello non porta l'uomo per la via di un gran buonsenso. Peggior viatico non si porta sul campo di una smodata bevuta di birra.

vega velli at: 6lafur, er bér somu merkingar og bera brauto at (vega; bera) [ba qui lo stesso significato di bera brauto atj. XII. Era sva gott sem gott kve6a Ql alda sona pviat fçra veit er fleira drekkr sins til ge6s gumi. Non è così buona come buona dicono la birra dei tigli degli uomini poiché meno è conscio quando troppo beve l'uomo di se stesso.

er: può essere sia una particella relativa che temporale. È difficile decidere quale delle due possibilità sia quella più appropriata. Li.ining, FJ e 6lafur propongono una terza possibilità, quella di leggere l'intero verso lungo cui er appartiene come una correlativa: meno sa di sé quanto più beve. vita til sins geòs: Gisli, vita afsér, balda domgreind sinni og skynsemi [esser consapevole di sé, mantenere la propria capacità di giudizio e buonsenso]. 137

XIII. 6minnis hegri heitir sa er yfi.r Qldrom prumir, hann stelr gedi guma. Jless fugls fjQdrom ek fjQtradr vark i gardi Gunnladar. Airone dell'oblio si chiama quello che indugia sui banchetti, questi ruba l'animo all'uomo. Con le penne di quest'uccello io legato fui nella dimora di GunnlQd.

Qldrum (dat. pl. di Qldr): birra, banchetto. Gisli, (hér ft.): 6/, 6/veisla, sbr. ,6/durblis: pruma: Asgeir, 'sitja eoa standa kyrr og pogull; svEfa, voka Y.ftr' [''sedere o stare in piedi calmo e taciturno"; planare, attendere smanioso}. Riguardo all'etimologia del termine aggiunge: Uppruni 6lj6s og engar beinar samsva­ ranir f skyldum grannmdlum E t.v. er hér d fero merkingartilbrigoi af ie *trem- 'titra, ymja' f lat. tremere og fs!. pruma (3) f'skrugga, jJ6rounaJ. xrv. Qlr ek vard, vard ofrQlvi at ins froda Fjalars. Jlvi er Qldr1 bazt at aftr of heimtir hverr sitt ged gumi. Ebbro divenni, divenni ubriaco fradicio presso il savio Fjalarr. In quel caso si ha il miglior banchetto quando riprende ognuno i propri sensi.

ofrQlvi: ubriaco fradicio. Mordur Arnason, mjog drukkinn, uturdruk­ kinn, blindfu(lur. Fjalarr: FJH, ordet findes bdde som navn pd en hane, en dvr,erg (netop den, der var med ti! at lave digterdrikken), en jcette (i Pulur og i Har­ baroslj6o, brugt om Skrymir). Af disse kan kun den sidste passe ber, og l :vOr sul manoscritto. Generalmente emendato in qlOr.

138

Analisi critica del testo

Fjalarr md vtere lig med Suttungr. ]eg opfatter Fjalarr i bet. 'den der beher­ sket meget' :J: 'den, der besidder mange kundskaber: Fjternere ligger en betydn. som 'den der kan pdtage sigflere skikkelser: pvi: Fritzner, i det Ti/ftelde. xv.

I>agalt ok hugalt skyli pj66ans barn ok vigdjarft vera. Gladr ok reifr skyli gumna hverr unz sinn bidr bana. Silente e attento deve figlio di re e audace in battaglia essere. Solare e gaio deve ciascun uomo [essere] finché morte non patisca.

J>j6òans baro: figlio di re. Potrebbe significare anche grande uomo. glaòr: esprime oltre che gioioso, allegro anche significati connessi al bagliore, al fuoco, al brillare e simili. Siamo nell'area semantica di termini come clarus o gloria che risalgono ad un'antica radice indoeuropea klu- che racchiude in sé immagini ricollegantisi sia al suono che alla luce (cfr. anche gr. KÀ.Vm: odo, ascolto e il nordico glit, splendore). Per questo rendiamo glaar con solare. Cfr anche glaber, lisdo. Nota grammaticale: biòa nel significato di aspettare regge il genitivo, col sen­ patire, l'accusativo.

so di

XVI. 6snjallr madr hyggz muno ey lifa ef hann vid vig varaz en elli gefr hanom engi friess, an­ ticipa quanto espresso nella frase introdotta da at.

FJH, 'det ikke at kunne opj0re sig ordenlig', 'mangel pd god opj0rsel'; det er klart, at taleren ikke mener; at tidlig gden i samg overhovedet er nogen uskik. At ikke alle altid blev lige !cenge siddende om aftenen ved drikke­ laget viserfortcellingen om br0drene Alf og Yngve (i Yngl. s. k. 21); Yngvi, hedder det, ,sad ofte tidlig at sove (gekk oft snemma at sofa) ". va: Asgeir, tasta, amceta. xx. Gradugr halr nema geds viti etr sér aldrtrega. Opt f6tt: se. Questo è uno dei casi in cui non introduce una concessiva. Infatti così traduce Gisli veita til mart: sa sem veit ekkert veit ekki afjJvfjJegar hann talar of mikiò [colui che nulla sa non sa quando sta parlando trop­ po]. Similmente Hermann Pa.Isson. • . .

XXVIII. Fr6dr sa J:>ykkiz er fregna kann ok segja it sama: eyvito leyna mego }'ta s0nir ]:>vi er gengr um guma. Sapiente si ritiene chi sa domandare e allo stesso modo rispondere: nascondere niente possono i figli degli uomini di quello che viene tra la gente. 147

}>ykkiz: si ritiene o anche è ritenuto. Di solito soggetto e oggetto con que­ sto verbo coincidono, ma non è escluso che la frase qui sia impersonale. (Vedi Cl. Vig.). Cfr. anche Liining, klug dunkt sich (oder scheint), werfra­ gen und zugleich bescheid geben kann. segja it sama: allo stesso modo rispondere. Meli e Scardigli suggeriscono rispondere a tono. Cfr. anche FJH per (h)it sama: kan opfattes pd to mdder, dels som adverb. 'ligeledes ', dels som obj. for segja; det er ve/ det sidste, der er det rigtige. eyvito: niente, nessuna cosa. Da confrontare (vedi Holtzmann) con l'antico alto tedesco eowiht e il gotico niaiv vaihtai. Secondo F)Ord eyvit sarebbe un sostantivo femminile e vit sarebbe neutro di véttfr}: vcesen. Ad ogni modo ey sta ad indicare un suffisso negativo e vit invece, essere, nel senso di qualcosa che è, esiste, per cui eyvit rappresenta la negazione di ciò che è, quindi nulla. Confronta anche con hvatvetna: ogni cosa, in cui vetna sarebbe dativo di vcettr o vettr (vedi Cl. Vig.), forma debole di vit. Resta da capire se la presente forma eyvito e l'altra, ad essa associata nella strofa XCIII. , eyvitar, siano effettivamente un sostantivo o delle forme avverbiali. Se fossero entrambe sostantivi, allora eyvito sarebbe la forma al dativo, eyvitar il genitivo. gengr um: accade. FJ, vederfares (eller mulig: siges om). Gisli, sem sagt er um. XXIX. 0rna mçlir sa er çva !Jegir stadlauso stafi.: hra6mçlt tunga nema haldendr eigi opt sér 6gott um gelr. Molte favella chi mai tace parole insensate: una lingua spigliata a meno che non abbia freni spesso si canta sventura. stadlauso stafi: parole insensate. stafrè usato al plurale (stafir) nel senso di wisdom, /ore (Cl. Vig.) come in forna stafi. Qui lo intendiamo, dun­ que, nel senso di dottrina, saggezza, argomenti, parole parlate. Riguardo 148

Analisi critica del testo

a staòlauso: OH, Das Wort wird schwaches Adjectiv sein, s. zu Vspa 17. f . j Aber auch der Genitiv des unbelegten Abstractums wiire moglich. {La parola sarà aggettivo debole, vedi VQluspd 17. [ . } Ma anche il genitivo dell'astratto non testimoniato sarebbe possibile.}Per Bugge è la seconda di queste possibilità ad essere quella giusta, notando che esistono dei passi in letteratura in cui lok/ausa lokleysa, vitlausa vitleysa. .

.

=

=

haldendr: part. pres. di balda, ace. pl. reno da eigi. Indica in questo caso ciò che tiene a freno la lingua. xxx. At augabragdi skala madr annan hafa p6n til kynnis komi; margr pa fr6dr pikkiz ef hann freginn erat ok nai hann purrfjallr pruma. Schernir non si deve l'altro allorché viene in visita; molti allora si ritengono saggi se non vengono interrogàti e possono starsene tranquilli. }>Ott: allorché. È chiaro che qui non può introdurre una concessiva. Vedi FJH, Ger. Sij. ed in particolare Evans: is virtually 'when: Stesso discorso nella prossima strofa. margr: molti. È un singolare dal senso collettivo. n:ii: possono, usato per coloro che raggiungono uno scopo. Letteralmen­ te significa può, ma accordandosi a margr (vedi sopra), dev'essere reso in italiano col plurale. purrfjallr pruma: starsene tranquilli. Jmrr.ballr significa pelle asciutta. È la sensazione di chi ha addosso vestiti asciutti e si sente per questo a pro­ prio agio. Nota grammaticale: da notare che la proposizione con ef regge l'indicativo (erat) ed è seguita da una col congiuntivo (n:ii) . Numerosi esempi di questo genere di costruzione in OH e Nygaard. 149

XXXI. Fr66r pikkiz sa er fl6tta tekr gestr at gest hçdinn: veita gQrla sa er um verdi glissir p6tt hann med grQmom glami. Saggio si crede colui che evita [da] ospite l'ospite schernitore: non sa bene colui che a tavola sogghigna se egli tra uomini ostili ciarli. La prima metà di questa strofa è ardua da comprendere. Sembra che sia corrotta ed in particolare hçòinn causa una difficoltà metrica. Attra­ verso l'analisi del testo e gli scritti degli altri commentatori, cerchiamo di dar conto delle interpretazioni maggiormente probanti dell'intera strofa. taka fl6tta: SE, capessere fugam, fuggire. Questo è il significato che ge­ neralmente si assume per questa espressione, ma non è da escludere sulla scorta della traduzione di Scardigli e Meli, il senso di sfuggire, evitare. h(òinn: detto di uno che ama prendere in giro gli altri. SE, dicax et acer­ bis facetiis irridens alios. Mordur Arnason: gjarn d aò hceòa f61k. For­ malmente può essere sia accusativo che nominativo, dunque può riferirsi rispettivamente, sia a gest che a gestr. grqmom (dat. pl. di gramr): irato, ostile, nemico. Usato nei giuramenti: sé mér Goò boli ef ek sati segi, grQm ef ek lyg [mi siano gli Dèifavorevoli se dico la verità, ostili se mento]. Da confrontare con l'aggettivo italiano di origine germanica gramo che significa alflitto, infelice, sventurato, usato soprattutto in terra grama. glissa e glama: appaiono solo qui in antico nordico, ma sono continua­ te nei dialetti norvegesi. Hannaas, /Jet fyrste er dlment d segja, i formi glisa, flekkja tenner, Ice hcedande, flira; lysa igjenom eit op, glinsa. Og serleg i tydingi glinsa heiter det i sume bygdemdl glissa (Lista, Scetesdal; Ross 251 a, 951 a). Glama er eit dlkjent ord i stroket .frd Telemark ti/ 150

Analisi critica del testo

Hardanger i tydingi !anna, buldra, stdka. {Il primo viene generalmente adoperato, nella fonna glisa, digrignare i denti, ridere beffardo, sogghi­ gnare; illuminare atflraverso un'apertura, rilucere. E specialmente nel si­ gnificato di rilucere si presenta in alcuni dialetti glissa (Lista, Scetesdal; Boss 251 a, 951 a). Glama è una parola comune nell'area che si estende dal Telemark fino all'Hardanger nel senso di strepitare, schiamazzare, far chiasso.j XXXII. Gumnar margir eroz gagnhollir en at virdi [v]rekaz. Aldar r6g pat mun � vera, 6rir gestr vi6 gest. Molti uomini sono cortesi l'uno con l'altro ma al banchetto si accapigliano. Contesa tra uomini sempre ci sarà, alterca l'ospite con l'ospite. viròi: con ogni probabilità, forma arcaica del dativo di veròr (vedi Cl. Vig.). Da confrontare col tedesco wirth. rekaz: contendono. È spesso emendato in vrekaz, per via dell'allitterazio­ ne. Al tempo in cui è supposto essere stato steso il manoscritto, la v iniziale era caduta, ma con ogni probabilità essa compariva ancora nella forma originaria del verso. eroz: sono l'uno verso l'altro, forma reciproca di ero. gagn: FJH, 'gensidig' eller, og snarest, som forstcerkende ["l'uno con l'al­ tro" o, quasi come rafforzativo]. Dunque, gagnhollir: 6lafur, bollir hvor oòrum (eòa mjog bollir) {cortesi l'uno con l'altro (o molto cortesi)}. 6ra: FJ, strides; ellers ukendt, men ordetfindes i oldsvenske love {conten­ dere; non testimoniato altrove, ma la parola si Prova nelle antiche léggi svedesi]. Da aggiungere, però, che la forma corrispondente al nostro 6rir è 6rar in tali léggi. 151

XXXIII. Arliga verdar skyli madr opt fa nema til kynnis komi: sitr ok sn6pir l�tr sem solginn sé ok kann fregna at fa. Presto il pasto deve l'uomo in genere mangiare tranne [quando] si reca in visita: [altrimenti] siede e smania si comporta come ingordo e può domandare poco. opt: in genere. Ma propriamente significa spesso. fa: sta per fdu. sn6pa: Asgeir, 'dro/la, sl6ra, hfma; snuara, snapa : In antico nordico la parola si trova solo qui e in un passo della Gautreks saga. Ma essa è te­ stimoniata in islandese e norvegese moderni e qui deve significare ad un dipresso smaniare. Cfr. anche Gisli: mama liingunaraugum (sbr. ,snapa ') d matfiingin, p. e. hafi maour komio svangur {fissare con occhi bramosi (cfr. "snapa'') il cibo, vale a dire che l'uomo è venuto affamato]. s6lginn: ingordo, vorace; affamato. xxxrv.

Afhvarf mikit er til illz vinar p6n a brauto bui; en til gMs vinar liggja gagnvegir p6n hann sé firr farinn. Cammino tortuoso conduce al mal amico anche se sulla via abiti ; ma verso il vero amico puntano le rene vie, benché egli sia andato lontano. firr: (più) lontano. 6Iafur, miOstig af.barri. Dunque, come notano Ger. Sij.: 'wenn er auch weithin verzogen ist' {''anche se si è trasferito lontano'J.

152

Analisi critica del testo

xxxv.

Ganga [skal] skala gestr vera ey i einom stad: ljufr verdr leidr ef lengi sitr annars fletjom a. Andare [devi) non devi esser ospite in eterno nello stesso luogo: benvoluto divieni sgradito se a lungo rimani presso la dimora altrui. Nota al manoscritto: lo skal mancante per Evans è un chiaro esempio di aplografia. fletjom (dat. pl. di flet): FJ, ofte brugesflet i p/. om en gdrd (bus). XXXVI. l>6tt litit sé: halr er heima hverr. Mtt tv�r geitr eigi ok taugreptan sal; pat er l>6 betra en b0n. BU er berra,

[Avere] un podere è meglio, foss'anche piccolo: in casa ognuno è signore. Se si posseggono due capre e una sala dal tetto vimineo, questo è sì meglio che elemosinare. bu: Holtzmann, domus propria. Cfr. strofa LXXXIII. halr: uomo, ma anche signore. Qui, usato in quest'ultima accezione. Im­ parentato all'antico inglese hce/eò. taugreptan (ace. sing. masc. di taugreptr): sala dal tetto vimineo. SE, vimine tectus, tecto vimineo instructus, munitus. Solo qui. Da taug, vimine, ramo flessibile e repta, contabu/are, ovvero coprire, ricoprire. Cfr. anche Gisli, meò roftum ur taugum (en ekki timbri) sem hefur jJ6tt fdtceklegt. 153

Da notare che bu er betta, va confrontato con betta er lifoom (LXX.), blindr er betti (LXXI.), so nr er betti (LXXII.). Sono tutte particolari co­ struzioni in cui le forme betra e betri sono comparativi di maggioranza in forma aggettivale e non avverbiale (escluso tutt'al più betra nella LXX.). Particolari costruzioni per esprimere qualcosa che si pone, l'abitazione, il cieco, il figlio (la migliore condizione, nel caso di LXX.) e la cui esistenza non è buona ma migliore, nel senso che è meglio che ci siano che non ci siano. I:entità abitazione è migliore dell'entità non abitazione (nel senso di non possederla) e cosl via. Nel caso di LXXI. si intende che esser cieco è meglio che esser morto. Secondo molti commentatori l'assenza dell'allitterazione nel secondo se­ miverso, sarebbe indice di un errore nel manoscritto, per cui sono stati proposti miriadi di emendamenti per rettihcarne la metrica (vedi Bugge, FJH, Ger. Sij., Evans . . . ). Simile approccio si tende ad evitare nei commen­ tari moderni. XXXVII. Bu er betra, p6tt litit sé: halr er heima hverr. Bl6dugt er hjarta peim er bidja skal sér i m�il hvert matar. [Avere] un podere è meglio, foss'anche piccolo: in casa ognuno è signore. Sanguina il cuore di colui che deve implorare per sé il cibo ad ogni pasto. XXXVIII. Vapnom sinom skala madr velli a feti ganga framarr pviat 6vist er at vita n«:r verdr a vegom uti geirs um pQrf guma. Dalle proprie armi non deve l'uomo al campo allontanarsi di un passo poiché non si può sapere quando fuor per la via incorre al guerriero necessità di lancia. 154

Analisi critica del testo

frarnarr: più lontano. LFf, adv. (compar. ofjram) (farther) away from something. velli (dat. sing. di vqllr): campo. Legato al latino vallis. velli a: al campo. Gisli: utandyra, d vegum uti. XXXIX. Fan(n)ka ek mildan mann eda sva matarg6«5an at ej vçri piggja pegit eda sins fjar svagi . . . . . . at leid sé laun ef pegi. Non trovai uomo generoso o così prodigo di cibo che non accettasse doni o delle sue ricchezze non così . . . . . . da disdegnare la ricompensa se [la] riceva. Manca una parola nel manoscritto, essa è con ogni probabilità del tipo di gl0ggvan, avaro. fan(n)ka ek: due volte ek, fann-ek-a ek. matarg66an (ace. sing. masc. di matarg66r): prodigo di cibo. Osservano Ger. Sij. che la generosità nel donare ricchezze non sempre andava di pari passo con la liberalità in cibi e bevande, come per Halfdan Eysteinsson nel­ la Ynglinga saga. Per cui essa galt f . . j als hohes lob [valeva f . . j come alta lode] e non bisogna stupirsi se come riporta FJ: i runeninskrifter roses ofte­ re denne egenskap [nelle iscrizioni runicbe si loda spesso questa qualità]. at ej vC:ri piggja pegit: (letter.) che mai fosse accettare accettato. ftiggja è da considerarsi infinito sostantivato. Il senso più naturale di questo verso è come espresso da Gisli, ao hann jxeoi ekki ao ftiggja e-o, sbr. ,te sér gjof til gjalda ' [che egli non accettasse di accettare quakosa, cfr. "sempre guarda il dono alla ricompensa']. Non riteniamo appropriata la lettura di FJ secondo la quale questo jJiggja non sarebbe agli occhi dell'uomo come jJegit, vale a dire che egli non ritiene il suo dono come tale e pertanto non si aspetta ricompensa. 155

�gi: è alquanto dibattuto come bisogna leggere questa parola. CPB emenda in jJegin, il che a nostro avviso non è necessario. FJH si aspettereb­ be al posto del congiuntivo presente sé il congiuntivo preterito vft"i, il che richiederebbe a sua volta per la consecutio temporum un altro congiuntivo preterito per cui bisognerebbe leggere �gi come Mgi. Questo come pro­ posto da molti editori (mantenendo tuttavia il precedente sé al congiuntivo presente) sarebbe da escludere poiché nel lj66ahanr, nel verso pieno, la prima sillaba di un disillabo alla fi.ne del verso, deve essere corta. Quel che è più naturale, quindi, è leggere jJegi proprio così come sta nel manoscrit­ to. Del resto Noreen (§ 498 anm. 7) testimonia accanto all'usuale forma ftiggi, per il congiuntivo presente, anche la rara voce jJegi. Inoltre non è da escludersi l'esistenza di un verbo forte jJega di significato analogo a ftiggja. XL.

Fjar sins er fengit hefr, skylit ma6r pQrf pola; opt sparir lei6om pa[t]z hefr ljUfom hugat: mar[g]t gengr verr enn varir. Delle proprie ricchezze, di quelle che ha conseguito, non deve l'uomo patire il bisogno; spesso Sl nsparmia per i nem1c1 quel che s'è apparecchiato per i cari: molto va peggio di quanto ci si aspetti. tx>Ia J>Qrf tjar sins: patire il bisogno delle proprie ricchezze. Cfr. anche Gisli, spara svo via sig afeigin fé a o maour lioi skort. XLI. Vapnom ok va6om skolo vinir gle6iaz, pat er a sjalfum synst. Vi6rgefendr ok endrgefendr erosk lengst vinir ef pat bi6r at ver6a vel. Con armi e vestiti

devono gli amici allietarsi a vicenda, lo si vede su se stessi. Coloro che spesso si scambiano doni il più a lungo sono amici se propizio il destino si rivela.

156

Analisi critica del testo

t>at er a sj:Ufum sjnst: il significato di questa frase non è completamente chiaro. Ci sentiamo di escludere la lettura si vede proprio da sé, ovvero, è evidente. Molti hanno creduto di poter leggere lo vedi dalla tua espe­ rienza, cfr. ad esempio FJ "det [ . . ] kan man bedst se pd sig se/v" (d. v. s. sine egne erfaringer). Tuttavia il significato più probabile, lo otteniamo seguendo l'osservazione di BM6 (ANF XXXI) che compara questo verso con lo Haraldskvceoi: d geroum sér j:Jeira ok d gullbaugum at j:Jeir eru i kunnleikum via konung [dai loro vestiti e dagli anelli d'oro si vede che essi sono in amicizia col re]. viòrgefendr: coloro che ricambiano i doni. LFT: one who gives in retum, one who reciprocates a gif.t endrgefendr: coloro che donano più volte. LFT: one who gives again or anew. Matras cita il proverbio feroese Endigjeer o Vii"gjeer eru laangstir Vinir, normalizzato in endrgero ok vidrgero eru lengstir vinir, da tradurre come Tjeneste og Gjentjeneste ho/der lamgst Venskab, in danese, oppure officia redintegrata amicitiam diutissime conservant in latino. erost: generalmente emendato in eroz (erosk) che è la forma corretta in antico nordico. Cfr. Bugge: Skriveren er rimelig kommen ti/ at skrive stfor se paa grund afst i det paaj0lgende Ord lengst. biòr at veròa: Liining, perifrastisch fiir veror; ,wenn die sache gut abliiuft ", wenn kein sonstiger unfall diefreundschaft stiirt [perifrastico per verdr; '5-e la cosa ben procede", se nessun altro incidente disturba l'ami­ cizia]. Noi intendiamo se propizio il destino si rivela, ovvero se ci sono le giuste affinità caratteriali e spirituali. XLII. skal maòr vinr vera Vin sinom ok gjalda gjQf viò gjQf; hlatr viò hlatri skyli hQlòar taka en lausung viò lygi.

157

Al proprio amico

si deve essere amici e ricambiare dono con dono; risa con risa devono rendere gli uomini ma falsità con menzogna. hlatr: non è perfettamente chiaro se si tratti di 'falsk /atter: /atter; der skal skjule den virkelige stemning [''falso sorriso", sorriso che deve nascondere il reale stato d'animo] (FJ) oppure von hobnischem oder veriichtlichem lachen [di sorriso beffardo o sprezzante] (Ger. Sij.). Quale che sia la giusta lettura, questo non altera di molto il senso della strofa. taka: rendere. Gfsli, (hér) gja/da. XLIII. Vin sfnom skal mal3r vinr vera, peim ok pess vin; en 6vinar sfns skyli engi mal3r vinar vinr vera. Al proprio amico

deve l'uomo essere amico, a questi e al suo amico; ma del proprio nemico nessun uomo deve essere amico dell'amico.

XLiv. Veitztu, ef pu vin att pann er pu vel trU.ir ok vill pu af hanom gott geta: gedi skaltu vil3 pann blanda ok gjQfom skipta fara at finna opt. Sai, se hai un amico di cui hai fiducia e vuoi ottenere da lui del bene: devi con lui legar l'animo e scambiar doni [e] andare a trovar[lo] spesso. veitztu ef I>u vin att: sai tu, se hai un amico. Espressioni di questo ge­ nere, con veistu quasi come un intercalare, sono tuttora usate in islandese moderno. 1 58

Analisi critica del testo

geòi skaltu viò I:>ann blanda: è un verso la cui estrema lunghezza crea qualche difficoltà. Vedi FJH. XLV. Ef pu att annan pannz pu illa trUir vildu af hanom 1:>6 gott geta: fagrt skaltu vid pann mçla en flatt hyggja ok gjalda lausung vid lygi. Se ne hai un altro di cui diffidi [e] vuoi da lui comunque ottenere del bene: bonariamente devi con lui parlare ma con scaltrezza meditare e ricambiare falsità con menzogna. XLVI. I>at er enn of pann er pu illa trUir ok pér er grunr at hans gedi: hlçja skaltu vid I:>eim ok um hug mçla, glik skolo gjQld gjQfom. C'è ancora questi di cui diffidi e t'è sospetto il suo animo: ridere devi con lui e astutamente parlare, sia il contraccambio pari al dono. urn bug m(la: parlare astutamente. SE: praeter; adversus animi sensa loqui aliud loqui, aliud cogitari.

XLVII. Ungr var ek fordom, f6r ek einn saman, pa vard ek villr vega: audigr p6ttumz er ek annan fano, madr er mannz gaman. Giovane ero un tempo, givo sol con me stesso, allora fui incerto della via: ricco mi parve d'essere appena un altro incontrai, l'uomo è la gioia dell'uomo. 1 59

auoigr: ricco. Naturalmente, si intende in senso figurato. XLVIII. Mildir fr0knir menn bazt lifa, sjaldan sut ala; en 6snjallr ma6r uggir hotvetna, s}1:ir ç gl0ggr vi6 gjQfom. I liberali e audaci vivono meglio [di tutti], di rado nutrono angoscia; ma l'uomo vile teme ogni cosa, l'avaro s'angustia sempre per i doni. Da notare che sut, angoscia, dolore, a.f/lizione, è legato a s6tt, malattia (fisica), come CL Vig. si esprime: sut and s6tt are identica/, but s6tt is used ofphysical sickness, sut in menta/. È evidente allora, che lo star male è pensato come categoria unica, che può rivelarsi sia sul piano fisico che mentale. A questa categoria appartiene, perciò, anche syta, angustiar­ si. Da questo traspare l'idea dell'angoscia come malattia, non fisica, ma dell'animo. ala: nutrire. Confronta il latino a/ere, idem, da cui attraverso alimento, l'italiano alimentare. 6snjallr: vile. DH, muss hier 'feige', nicht 'thoricht' heissen; es bezieht sich chiastisch auffr:eknir wie gl0ggr aufmildir. ,

gl0ggr: significa sia restrictus, parcus che diligens, accuratus (SE). Il filo che connette le due idee è l'essere precisi, attenti, che per un verso sfocia nell'avarizia, nell'altro in un'ingegnosa e costruttiva abilità. XLIX. Va6ir minar gaf ek velli at tveim trémQnnom: rekkar pat p6ttuz er peir ript hQf6o, neiss er n0kkvi6r halr.

160

Analisi critica del testo

I miei vestiti diedi via al campo a due uomini di legno: viri si creddero appena essi ebbero il vestimento, squallido è l'uomo nudo. Nel manoscritto compaiono due ec (ek) consecutivi, uno dei due sicura­ mente superfluo. rekkar (plurale di rekkr): Snorri (Skdldskaparmtil 81): Rekkar vdru kal­ laoir jJeir menn, er fylgou Hdlfi konungi, ok afjJeira nafni eru rekkar kal­ laoir hermenn, ok er rétt at kalla svd alla menn. ["Rekkar" erano chiamati quegli uomini che seguivano il re Hdl.fr, e dal loro nome sono chiamati i guerrieri e cosi il nome si estende a tutti gli uomini.j Qui si intende, con ogni probabilità, veri uomini, anche nel senso latino di viri contrapposto a homi­ nes. Dunque, intendiamo con rekkrun uomo di qualità superiore alla norma. I>at: si riferisce agli uomini di legno di cui sopra. Bugge, Maa forklares collectivt ,,det Kram ", hvis det ikke er Feilfor peir e come osserva FJH: gdr tilbage pd tremQnnum (Vedi CXXXVI. ). ript: citiamo attraverso Holtzmann, Isid. Hispald. orig. XIX 23: 'rbenones sunt velamina umerorum et pectoris usque ad umbilicum, atque intortis villis adeo hispida, ut imbres respuant, quos vulgo reptos vocant: neiss: solo qui in poesia. Dev'essere imparentato al verbo bneisa, per cui, il senso sarebbe, squallido, vergognoso. n0kkviòr halr: precisa Ger. Sij.: 'ein mann obne ordentliche (anstiindige) kleider', nicht 'ein giinzlich unbekleideter' ["un uomo senza vestiti ammo­ do (decenti) ", non "uno completamente svestito']. halr sta qui ad indicare senz'altro uomo in senso generico. L. Hnarnar l>Qll su er stendr porpi a, hlyrat henne bQrkr né barr; sva er maòr sa er man(n)gi ann: hvat skal hann lengi lifa? 161

Secca il giovane abete che s'erge nella landa, non lo riparano né corteccia né aghi; cosi è l'uomo che nessuno ama: per che cosa deve vivere a lungo? l>Qll: giovane abete, pino, albero in generale. SE, pinus, arbor. Asgeir, fura, a!ttkvfsl afjJallara!tt. FJH, ungfyrr. }>orp: c'è grande confusione in letteratura intorno al significato di tale parola in questo passo. Ripercorriamo per sommi capi le interpretazioni fornite dai commentatori:

l) Liining, l>orp ist in der iilteren sprache (wie aucb das goth. paurp) nocb nicht ,,dorf', sondern es bezeichnet einen baumlosen, steinigten bergplatz. Aufsoleben baut der nordiscbe landmann no cb beutzutage gern sein gehoft, um das gute landfiir den acker zu sparen, und daraus entwickelt sich denn die bedeutung ,wohnplatz" (Vaffi. 49), und bildet den iibergang zu der be­ deutung des agls. porp, ahd. dorf (Villa, vicus). /florp è nella lingua antica (come anche il gotico paurp3) non solo "paese", ma indica anche un luogo montano senza alberi, roccioso. Su tale (suolo), l'uomo di campagna nor­ dico costruisce ancora oggt volentieri la sua fattoria, per risparmiare la buona terra alla coltivazione, e da qui si sviluppa il significato di "luogo residenziale" (Vaffi. 49), e costituisce ilpassaggio al significato dell'anglo­ sassone porp, antico alto tedesco dorf (Villa, vicus).j Confronta il latino trabs, trave e l'osco trffbum, casa. 2) Ger. Sij., porpi a 'aufeinem kablen hugel', aufeinemfreien, dem wind ausgesetzten platze /Porpi a "su un brullo colle", su un luogo libero, esposto al vento]. 3) Cl. Vig. , in riferimento proprio a questa strofa: bere porp seems to me­ an fie/d, fenced piace, or garden as opp. to tbe 'wood' [qui porp sembra significare campo, posto recintato, o giardino opposto alla 'Joresta'J. 3 Qui viene preso come traduzione del greco aypO.; che significa campo, terreno, villa, indica prindpal· mente la campagna aperta. 4 Siamo intorno al l859.

162

Analisi critica del testo

4) Stefan Karlsson ipotizza che il passo in questione sia da leggere co­ me jJorpi an e aggiunge: 'Porp' vam jxi. hér i merkingunni "trjajJyrping", sem vam hliòstteò merkingunum "mannjJyrping" og "htisajJyrping", sem oròiò hefur sannanlega haft ifornu mali. [''Porp" starebbe qui nel senso di "assembramento di alberi", che sarebbe parallelo al significato di "assem­ bramento di uomini" e "assembramento di case", che è dimostrabile essere stato adoperato nella lingua antica.] I.:articolo di Hermann Palsson in merito a questa strofa (vedi L. , prima parte di questo libro) ci persuade che il significato più probabile che porp assume in questo passaggio sia zona desolata, spazio aperto oppure altu­ ra, poggio, colle. hlyrat: emendamento da hlfrar in R. barr: anche questo termine presenta problemi: SE, gemma arboris, germo­ glio; Cl. Vig. , tbe needles ofspines ofa fir-tree, gli aculei degli aghi d'abete, se­ condo il quale l'uso di tale parola da parte di Snorri per indicare il fogliame del frassino sarebbe sbagliato, il che al contrario, non è escluso né da Holtzmann né da De Vries, che riportano entrambi, lauf per l'appunto fogliame. hvat: pron. imer. , in genere che cosa?, qui ha più il senso di perché?, in che modo?, a qua/fine?. LI. brennr med illom vinom fridr fimm daga, en pa sloknar er inn séni k0mr ok versnar allr vinskapr.

Eldi heitari

Più ardente del fuoco ferve tra falsi amici la benevolenza per cinque giorni, ma poi s'estingue quando il sesto giunge e si guasta tutta l'amicizia. friòr: in genere pace. Qui benevolenza, amicizia. Cfr. XC. Gering, 'zu­ neigung, freundschaft : 163

fimm: FJ, tyder pd etfast anta/ af5 dage; man antager medgode grunde, at dette var en uge (for 7 dages ugen indf0rtes) [indica un numero fisso di cinque giorni; ci sono buone motivazioni per supporre che questo rappre­ sentasse una settimana (prima che fosse introdotta quella di 7 giorni).] LII. skala manne gefa, Mikit eitt opt kaupir sér i litlo lof: med halfom hleif ok med hQllo keri fekk ek mér félaga. Non molto bisogna dare alla gente, spesso con poco s'acquista favore: con mezza pagnotta e mezzo bicchiere mi procacciai un compagno. mikit gefa: Gisli, jJaò jJarf ekki a//taf aò gefa mikiò [non è sempre necessario donare molto]. . • .

lof: più che lode; fama, qui significa favore, benevolenza. Confronta il latino lubet, liba, offre agli Dèi (vedi De Vries). FJH, velvilje. hQllo (dat. sing. neut. di hallr): significa propriamente inclinato. Gisli: hcegt er aò skipta drykk ur meò pvi aò drekka ti/ ha/fs, p. e. balla pvi jJangaò ti/ sést i botninn [è possibile scambiare la bevanda bevendola a metà, vale a dire inclinar/a fino a che si vede ilfondo] e dunque, quando esso nella coppa inclinata appare alla vista, la si porge al compagno. LIII. Litilla sanda litilla sc;va litil ero ged guma, pvi allir menn urdot jafnspakir: hatr er Qld hvar. 5 Nel manoscritto compare halb, dove b sta per [J3]. Verso il 1200 la fricativa bilabiale sonora [13] si fonde con la sorda [f] e viene pronunciata [v] all'interno di parola e [f] in fine di parola. Probabilmente il copista avrà mantenuto questo modo di scrivere in conformità all"esemplare che stava copiando.

164

Analisi critica del testo

Piccole sabbie piccoli mari piccoli sono gli animi degli uomini, per questo tutti gli uomini non vennero ugualmente saggi: a metà è il mondo in ogni dove. Non è facile dare un significato ai genitivi litilla sanda e litilla s(va. Molti sono stati i tentativi di interpretazione, ma nessuno di essi appare decisivo. Siamo maggiormente propensi a leggerli come dei locativi, per cui, interpreteremmo così: dove ci sono piccole sabbie e piccoli mari. . . Cfr. Nygaard, il quale fa notare l'analogo uso dei genitivi annars staòar, sums staòar, mij:Jra garjJa, ftessa heims e simili. litilla guma: Precisa anche Gisli che hér er liklega dtt viò menn séu ek­ ki mjog st6rbrotnir i andanum [qui si intende probabilmente che gli uomini non sono un gran che nell'animo}. . . •

uròot: non vennero, nel senso di non vennero fuori, non furono fatti. half er Qld hvar: è una frase che cela alcune insidie. Non c'è generale accordo tra gli studiosi su quale debba essere la lettura precisa. Partiamo dall'assunto che il hvar del manoscritto sia da leggersi hvar e non hvdr come Bugge, tra gli altri, propone, il che ci riuscirebbe molto difficile da reintegrare nel testo. Es­ senzialmente, per il resto, le interpretazioni dei commentatori sono di due tipi, a secondo del senso che si dà a hdlf. Cfr. ad esempio, liining, halb (in zwei hiil­ ften getheilt) ist iiberall die welt, d h. es gibt dumme und kluge leute [halb (divi­ so in due metà) è il mondo in ogni dove, vale a dire esiste gente stupida e gente saggia] e IJ, allevegne er manneskeheden kun halv, dv. s. ufuldstamdig, svarer ti! tanken i l l-3 [dappertutto l'umanità è solo a metà, vale a dire imperfetta, corrisponde al pensiero dei versi 1 -3/ Quale che sia la precisa interpretazione di hdlf er 9/d hvar, resta chiaro, in primo luogo dal contesto, il riferimento all'umana stoltezza, all'umana imperfezione. Esistono i saggi, ma anche gli im­ becilli, inteso sia nel senso corrente del termine che in quello etimologico. LIV. skyli manna hverr, Medalsnotr (va til snotr sé. fleim er fyrda fegrst at lifa er vel mar[g]t vito. 165

Moderatamente saggio deve [essere] ogni uomo, mai troppo saggio sia. A quegli uomini è più bella la vita che tanto quanto si conviene sanno. er vel mar[g]t vito: è un'espressione controversa. Quella che ci pare esse­ re la lettura appropriata è così espressa da Genzmer: die in vielem erfahren sind {che di molto hanno esperienza], il quale nota: in vielem, aber nicht in allem! {di molto, ma non di tutto!]. E che sia questa la giusta lettura, lo si evince chiaramente dalle prossime due strofe. Cfr. anche FJ: dygtig meget, ret meget (in riferimento a ve/ mart) e AM: qui multa pukhre sciunt. LV. skyli manna hverr, Medalsnotr çva til snotr sé, pviat snotrs mannz hjarta verdr sjaldan glatt ef sa er alsnotr er a. Moderatamente saggio deve [essere] ogni uomo, mai troppo saggio sia, poiché il cuore di un uomo saggio di rado diviene lieto se estremamente saggio è chi [l'] ha. LVI. Medalsnotr skyli manna hverr, çva til snotr sé. 0r1Qg sin viti engi madr fyrir: peim er sorgalausastr sefi. Moderatamente saggio deve [essere] ogni uomo, mai troppo saggio sia. La propria sorte nessuno conosca in anuctpo: di costui è la mente più libera. Sul manoscritto appare viti engi 'f fyrir. 1\Jttavia 'f deve essere ignorato poiché come affermato in Neckel-Kuhn: die Rune teilweise in das f hinein­ gezogen ufnterpunktiertj a/so wohl ungiiltig. ..

166

Analisi critica del testo

0rlQg: destino. Cfr. Asgeir: 'skop,jorlog, endalok: il quale la connettereb­ be al germanico "'uz-lagjan (gotico: uslagjan 'leggja fram, akveoa: porre avanti, decidere). Secondo il Worterbuch der Indogermanischen Sprachen la parola originaria in germanico suonerebbe uz-laga: us, da uz (da cui il tedesco aus, fuon) e /aga, cfr. tedesco Lage, posizione, Anordnung, ordi­ namento (pl. Gesetz, léggt), il latino lex, legge e il greco À6zoç, giaciglio. Dunque, l'idea esprime qualcosa che è posto (come Gesetz) fuori, la lex che si manifesta. LVII. Brandr af brandi brenn unz brunninn er, funi kveykiz af funa; madr af manni verdr at mali kudr en til d�lskr af dul. Fiamma da fiamma ferve fino a finire, il fuoco s'appicca col fuoco; l'uomo dall'uomo diviene abile nei discorsi ma troppo stolto per la superbia. brandr: fiamma. Più precisamente ciocco, tizzone in questo caso. LVIII. Ar skal risa [sa] er annars vill fé eda fjQr hafa: sjaldan liggjandi ulfr lçr um getr né sofandi madr sigr. Presto deve alzarsi chi vuole l'altrui armenti o la vita avere: di rado lupo giacente una coscia ottiene né uom che dorme la vittoria. fé: armenti, bestiame, ma anche ricchezze. Confronta il latino pecus, be­ stiame, da cui l'italiano pecora e pecunia.

167

LIX. fu skal risa sa er a yrkendr fa ok ganga sins verka a vit; mar[g]t um dvelr pann er um morgin sefr: halfr er audr und hvQtom. Presto deve alzarsi chi ha pochi operari e prendere visione della sua opera; molte cose ritardano colui che al mattino dorme: metà ricchezza è ai piedi dei solerti. verka (gen. di verki): osserva FJH che in genere significa digtning, digt, vale a dire arte del comporre, poesia, ma che qui appare come verk, il che significa, gamzing, arbejde, cioè opera, lavoro. yrkendr: lavoratori. Gisli, vinnumenn. LX. l>urra skida ok pakinna nçfra, pess kann madr miQt ok pess vidar er vinnaz megi mai ok missere. Della legna secca e della corteccia per tetti, di questo si conosce la misura e di questa legna quanta possa bastarne per la stagione e per l'anno. pakinna n�fra: corteccia di betulla usata per i tetti. Gisli, na!fra ti/ ao jJekja meo. Ger. Sij.: Das part. pass. , das in der regel perfektiscbe bedeutung hat, steht zuweilen auch im sinne des lat part. necessitatis (part. fut pass.), z. b. lesenn nicht nur lectus, sondern auch legendus 'was gelesen werden soli oder kann, was lesbar ist: So sind unten CXL/12 rapner stafer nicht 'gedeu­ tete runen: sonder 'runen, die erst gedeutet werden sol/e, deutbare zeichen: =

=

pess: FJ, sammenfatter btegge de navnte ting (bramde, tagna!Ver) [com­ prende entrambe le cose nominate (legna, corteccia per tetti)}. 168

Analisi critica del testo

miqt: miotyoc in R. Bugge: prikken under v skal rimelig betegne, at ikke blot v, men ogsaa de to j0lgende Bogstaver òc skal udgaa. viòar: FJ, gentager sktoa [ripete skioaj. mai ok missere: in origine mtil indicava una parte (come estensione tem­ porale) del giorno e misseri analogamente per l'anno. Cfr. Cl. Vig. , misseri is for the year what mal is for the day [misseri è per l'anno quel che mtil è per il giorno]. Sembra da escludere che essi designassero un'estensione temporale precisa. In tempi successivi l'uno designerà un trimestre, l'altro un semestre. Cfr. il seguente passaggio della Rimbeygla: ar beitir tvau mis­ seri, i misseri eru mal tvau fanno sono due misseri, un misseri è composto da due mal}. LXI. �eginn ok mettr ridi maòr }Jingi at }J6tt hann sét vçddr til vel; skua ok br6ka skammiz engi maòr, né hestz in heldr, }J6tt hann hafit g66an. Lavato e sazio cavalchi l'uomo al }Jing anche se non vestito troppo bene; delle scarpe e delle brache nessun uomo si vergogni, né piuttosto del cavallo, anche se non [ne] abbia uno buono. Secondo FJH e Ger. Sij, l'ultimo verso sarebbe corrotto perché non torna dal punto di vista metrico. sét: nel manoscritto s�ò. vçddr: vestito (agg. ). Questa è la probabile lettura di v�dr nel manoscritto. br6ka (gen. pl. di br6k): Ger. Sij. , Die br6k (wofur hiiufig, wie bier, der plur. br0kr, da das kleidungsstiick aus zwei gleichartigen teilen bestand) ging nicht, wie die modernen bosen, bis zu den fuflen binab, sondern reichte nur bis uber die knie. Zur bekleidung des unterscbenkels braucbte man striimpfe (sokkar, leister) oder man umwickelte ihn mit biindern 169

oder riemen. Daneben werden allerdings auch lange beinkleider (leista­ br0kr 'sPrumpfhosen? erwiihnt. [Ilbr6k (per cui spesso, come qui, ilplurale br0kr, poiché l'indumento si componeva di due simili parti) non andava, come i moderni pantaloni, fino ai piedi, ma arrivava solo fino al ginoc­ chio. Per l'abbigliamento della gamba, si usavano calze (sokkar, leister) o le si avvolgeva con nastri o corregge. In aggiunta, tuttavia, vengono men­ zionati anche pantaloni (leistabr0kr "calzamaglie'?.} LXII. Snapir ok gnapir er til sçvar k0mr Qrn a aldinn mar: sva er madr er med mQrgom k0mr ok a formçlendr fa. Scruta e allunga [la testa] quando giunge al mare l'aquila sulle antiche acque: così è l'uomo che tra molti giunge ed ha pochi sostenitori. Bugge: Dette vers er i R skrevet efter V. LXIII. , og saaledes i alle Udgg. ; men baade over Snapir og over Fregna er i R sat Mterket /:, som betegnet, at de to Vers skulle bytte Plads. snapa: scrutare, frugare, scroccare, smaniare (per il cibo). Non è age­ vole dare un significato preciso a questo verbo, poiché appare solo qui e nella Lokasenna. Asgeir, snikja, snuora, reyta saman e-o sPrjalt og tor­ fengio, leita ao (cetum) grastoppum (um fé a beit). Cfr. anche il tedesco schnappen (De Vries) e l'islandese moderno snapa. 6lafur, mcena eftir mat, snuora. gnapir: reclina. FJ: sPrcekker hoved og hals (udover) [allunga testa e col­ lo (all'infuori)]. Cfr. Mordur Arnason alla voce gnapa: blasa via, aprirsi davanti agli occhi, spalancarsi; gncefa, ergersi, par gnapir Snorfell, sluta, sporgere. Vedi anche Asgeir (voce gnap): rifi sjo, banco di sabbia in mare. I.:idea sottesa da gnapa, dunque, è quella di qualcosa che si innalza, come Snorfell, o si allunga come il banco di sabbia, o ancora, sporge.

170

Analisi critica del testo

aldino: antico. In questo senso, forse legato al latino altus. Tuttavia, Flom lo collegherebbe piuttosto ad alda, 'billow: vale a dire maroso, onda e lo interpreterebbe come 'billowy: mosso, comparandolo ad alden, idem, pa­ rola del norvegese dialettale. LXIII. Fregna ok segja skal fr66ra hverr sa er vili heitinn horskr: einn vita né annarr skal, pj66 veit ef priro. Domandare e rispondere deve ogni sapiente che vuole [esser] stimato sveglio: uno (solo) sapere nessun altro deve, la gente sa se san tre. heitinn: detto, stimato. Gisli, talinn. l>riru nel manoscritto sta per l>rir'ro

=

l>rir ero, tre sono.

LXIv. skyli radsnotra hverr i h6fi. hafa; pa hann pat fi.nnr er med fr!11knom k0mr: at engi er einna hvatastr. Riki sitt

La propria autorità deve ognuno di saggio consiglio esercitare con moderazione; allora questo trova quando tra valorosi giunge: che nessuno è il più pugnace di tutti.

Nota: per ragioni metriche, Ger. Sij. e FJH propongono di spostare hverr dal secondo semiverso, alla testa di quello successivo. riki: forza, potenza; autorità, signoria, sovranità.

171

LXV. Or6a peira er ma6r Q6rom segir opt hann gjQ16 um getr. Delle parole che l'uomo dice agli altri spesso [ne] paga il conto. In alcuni manoscritti tardivi, sono stati aggiunti in cima a questa strofa i seguenti versi: gçtinn ok geyminn skyli gumna hverr ok var at vintrausti Rask legge vinatrausti. LXVI. Mikilsti snemma kom ek i marga sta6i en til si6 i suma; Ql var drukkit sumt var 6lagat: sjaldan hittir lei6r i li6. Troppo presto venni in molti luoghi e troppo tardi in alcuni; la birra era stata bevuta parte non era fermentata: di rado l'inviso è opportuno. mikilsti: solo qui è attestato come forma avverbiale. FJ lo rende come mikils ti/, troppo. 6lagat: non temperata. Cfr. anche islandese moderno logun, la miscela da cui si ricaverà la birra lasciata a riposo. FJH: laga til lQgr, j.fr. no. laga 'overgyde, overese, udblede, ist;er om at badde vand pd maltet i brygnin­ gen' (Aasen), j.fr. lagat vas drykkju (gen.) Atlam 76. sjaldan: di rado, suona come una litote: una forma più blanda per espri­ mere mai. liò: è stato a lungo discusso se qui si tratti di liò (accusativo neutro) op­ pure di liò (accusativo maschile di liòr). Soprattutto i primi commentatori 172

Analisi critica del testo

propendevano per lfò, ricordando il passaggio di Snorri: liò heitir ol, che in senso largo sarebbe da prendersi come banchetto. Perciò, si esprimeva Zoega nel suo dizionario alla voce hitta: an unwelcome guest always mis­ sest be feast. Ma altre argomentazioni propendono per liò. Innanzitutto, spiega 6lafur: aò jJeirri skfringu hefur helzt veriò fundiò, aò frrju jJung atkvceòi megi ekki standa i somu lj6òlinu [riguardo a quella interpreta­ zione'> è stato piuttosto trovato che tre sillabe lunghe non possono stare nello stesso verso]. Inoltre, nota FJ: At der berforeligger li6r viser et sted i Kongespejlet klart (ef pu hittir i pann li6), jfr. ordsproget: Mar ver6r sa at leita er litil sax hefir, di conseguenza riporta in FJOrd alla voce liòr: hitta i li6: ramme ledemodet, ndr et stykke afet dyr s0nderlemmes, overj0rt: ram­ me det rigtige sted, tidspunkt, komme belejlig. Perciò sjaldan hittir leiòr i liò: sjcelden kommer den hadede i et belejligt ojeblik. LXVII. Hér ok hvar myndi mér heim of bo6it ef pyrptak at malungi mat e6a tvau lçr hengi at ins tryggva vinar pars ek haf6a eitt etit. Qui e lì sarei a casa invitato se non avessi bisogno di cibo a pranzo o due cosciotti pendessero presso l'amico fidato liddove ne avessi mangiato uno. pyrptak sta per pyrpta ek. ef pyrpta.k at rrui.lungi mat: Gisli, ef ég fr.yrpti ekki mat a mdlum (md/ungi: mdlum+gi; gi er hér neitunarviòskeyti). Improbabile la lettura di Holtzmann: mdlungr, prandium di cui md/ungi sarebbe il dativo. Lo stesso aggiunge: Sol! nur hier vorkommen. LXVIII. Eldr er beztr me6 yta sonoro ok s6lar syn, heilyndi sin - ef ma6r hafa nrur an vi() lQSt at lifa. 6 ctoè quella di /io. 173

Il fuoco è il meglio tra i figli degli uomini e la vista del Sole, la propria salute - se può aversi vivere senza vizi. eldr: fuoco. Non è da escludere, qui, il riferimento alle virtù terapeutiche del fuoco. Cfr. CXXXVII. ftar: uomini. Per la probabile etimologia cfr. FJH: Har intet at g6re med verbalsubst. ytir (til yta), men er lig med]6tar (Y afeu-), idetfolkenavnet som oftere barfdet en almindelig betydn. {Non ha niente a che fare con la forma verbale jtir (da jta), ma è simile a J6tar (Y da eu-), il nome del po­ polo che più volte ha ottenuto significato generale.} an: regge at lifa (vedi Cl. Vig.). Dunque il verso è da leggere come: an at lifa vi(} lqst. lqst (ace. sing. di lqstr): significa sia vitium, labes, flagitium, culpa, (SE) che difetto fisico, come osservato anche da Evans. LXIX. Erat madr allz vesall p6tt hann sé illa heill: sumr er af sonom sçll, sumr af frçndom, sumr af fé 0rno, sumr af verkom vel. Non è l'uomo del tutto infelice seppur versi in mala salute: alcuni sono felici per i figli, alcuni per i congiunti, alcuni per l'abbondante bestiame, alcuni per le opere. allz vesall: completamente miserabile. Gisli: vescell aò ollu leyti. vel: normalmente è avverbio traducibile con bene. Qui non è ben chiaro che funzione svolge. Si può intendere con Ger. Sij. ve/ stll oppure pensar­ lo, seguendo DH, come un predicativo confrontandolo con il/a scapi nella XXII. Cfr. anche il passo della Egils saga, hann var ve/ i vexti o quello 174

Analisi critica del testo

della Eyrbyggja saga (XXV.3) var jarl ve/ ti/ hans. Non è completamente da escludere (V. Micillo, 1st. Univ. Orientale di Napoli, comunicazione per­ sonale) che ve/ possa essere un avverbio intensificatore del tipo piuttosto, meglio o anche invece, che cioè contrapponga l'ultima scelta alle preceden­ ti (figli, congiunti, abbondanza). Cfr. anche For Skirnis 3 7 dove ve/ sembra utilizzato nella stessa accezione del passo in questione. LXX. Betra er lifdom ok sçllifdom: ey getr kvikr ku. Eld sa ek upp brenna audgom manni fyrir en uti var daudr fyr durom. Meglio va ai viventi ed ai felicemente viventi: sempre ottiene chi è vivo una vacca. Il fuoco vidi ardere davanti all'uomo ricco ma fuori la morte era davanti alla porta. betra: avverbio? Di solito è aggettivo, betrè avverbio. Potrebbe essere una sorta di aggettivo pronominale che vuole esprimere il concetto: migliori condizioni (sono per i viventi). Cfr. XXXVI . lifòom (dat. pl. di lifòr): viventi. Gisli, lifandi. ok sçllifoom: Gisli, oft leiOrétt i en sé 6lifdom, en i Gylfaginningu segir jJ6 um foour Sumars ao hann vceri ,,sa!llifur ", p. e. sem lifir srell [spesso emendato in en sé 6lifdom, ma nella Gylfaginning si dice tuttavia delpa­ dre di Sumar che eglifosse "srellifur; cioè che vive felice]. Il problema è che mancherebbe l'allitterazione, ma, osserva sempre Gisli (comunicazione per­ sonale): Bragfrreoin getur verio mjog laus i reipum og 6mogulegt a o vita hvernig retti a o breyta textum ti/ a o passa inn i okkar hugmyndir um hver­ nig bragfrreoin retti ao vera. Hitt getur lika verio ao jJar sem srel-lifoom er samsett oro ]xi sé stuolasetningin tjJessum hendingum d -1-. [La metrica può essere molto libera ed è impossibile sapere come si dovrebbe emendare il testo per adattarlo alle nostre idee, come dovrebbe essere la metrica. Inol­ tre anche questo potrebbe essere: poiché srel-lioom è una parola composta, allora in questo caso l'allitterazione potrebbe ricadere sulla -1-.j 175

la seconda metà della strofa appare ostica e per più ragioni. Non è facile comprendere se eldr intenda la pira funeraria, il fuoco divoratore o il fuoco delfocolare. Inoltre non è certo se dau6r che solitamente è aggettivo, dunque morto, sia invece da leggersi come sostantivo, la morte, il che pure è possibile.

eldr: FJ, Det bdl, hvor pd den rige d0de skal bramdes pd, "se/v var (Id) han d0d udenfor d0ren". Hvad kan ens rigdom hja!lpe en, ndr han er d0d? {Il rogo, sul quale ilfacoltoso morto deve essere arso, "egli stesso era (gia­ ceva) morto davanti alla porta': Come può aiutare un uomo la propria ricchezza, quando questi è morto?] au6gom manni fyrir: può significare sia davanti all'uomo ricco, sia a svantaggio dell'uomo ricco e in questo senso la seconda metà della strofa potrebbe intendere: vidi ilfuoco ardere la dimora del ricco ed egli morto giaceva fuori della porta. dau6r: RCB, 'Der tod: Der sinn ist, dass das feuer, an dem der reiche mann sich wiirmt, ihm nicht hi/ft, da er sterben sol/; das leben ist ein bes­ seres besitz a/s der reichtum. {"La morte': Il senso è, che ilfuoco, presso il quale l'uomo ricco si riscalda, non gli giova, poiché egli deve morire; la vi­ ta è un bene migliore della ricchezza.]Pur dissentendo sul senso di dauòr, Genzmer non interpreta diversamente: doch er lag tot vor der Tur {tutta­ via, egli giaceva morto davanti alla porta]. E ancora: a/so dem Toten taugt auch der Reichtum nicht {dunque al morto neanche la ricchezza vale]. Rimandiamo ad Evans per approfondimenti sul significato delle parole dubbie. LXXI. Haltr ridr hrossi, hjQrd rekr handarvanr, daufr vegr ok dugir, blindr er betri enn brendr sé: n'ftr man(n)gi nas. Uno zoppo va a cavallo, gregge guida un monco, il sordo combatte ed è valido, esser cieco è meglio che venir arso: niuno si giova d'un cadavere. 176

Analisi critica del testo

Nota: nel manoscritto non compare handarvanr, monco, privo di mano ma hundarvanr che è senza dubbio una svista del copista.

haltt: zoppo. SE, claudus. Si noti la pressoché perfetta corrispondenza tra il termine nordico e quello latino. blindr er betti: lett. cieco è migliore, vale a dire che è meglio esser cieco che venir arso. Cfr. XXXVI. enn brendr sé: che venir arso, ovvero esser morto. Da notare il riferimen­ to alla cremazione. LXXII. Sonr er betri, p6tt sé sid of alinn eptir genginn guma: sjaldan bautarsteinar standa brauto nçr nema reisi nidr at nid. [Aver] un figlio è meglio, seppur tardi sia allevato dopo uom trapassato: di rado pietre commemorative sorgono accanto alla via a meno che il figlio non [le) eriga per il padre.

sonr er betti: lett. figlio è migliore, ossia aver un figlio è meglio che non averlo. Cfr. XXXVI. sitl: tardi. Suggerisce FJH, efterfaderens d0d, dopo la morte del padre. genginn: part. pass. di ganga, andare, dunque, andato. Qui con l'eviden­ te significato di morto, trapassato. bautarsteinar: vedi LXXII. nella prima parte della presente opera. n(r: Bugge, j0rst var skrevet at, men dette er af den gamie Skriver se/v rettet. Evans confronta l'iscrizione runica a Ryda nell'Uppland: Hér mun standa steinn na!1' brautu.

177

LXXIII. Tveir ro eins herjar, tunga er hQfuds bani; er mér i he6in hvern handar vçni. Due sono la rovina di uno, la lingua è la morte della testa; sotto ogni manto mi aspetto una mano [ostile].

herjac: devastatori. Gisli, jJeir sem herja, eyoa, rdoa yfir. tveir ro eins herjac: due sono la rovina di uno; cioè, questi due, lingua e ma­ no possono distruggere una persona. Ma potrebbe anche significare che due, coalizzati, possono distruggere un avversario isolato. Detti analoghi in altre lingue: zwéne sint eines ber; to ere een Mands Herre; duo sunt exerdtus uni. tunga er hQfuòs bani: la lingua è la morte (lett. : assassina) della testa. Ri­ corda il pensiero espresso nella XXIX. Molti sono i modi di dire simili nelle varie lingue. Forse uno dei stilisticamente più significativi è il nostro delle l O p: prima pensa poiparla perchéparole poco pensate portano pena. er mér i heòin hvem handac v(ni: Li.ining, /eh sebe injedem (so lange ich ihn nicht niiher kenne) einen verborgenen feind. Die swophe ist, wie schon das versmass zeigt, zerstummelt {Io vedo in ciascuno (finché io non lo co­ nosco) un nemico nascosto. La st;rofa è mutila, come già il mePro mosPra.j LXXIY. N6tt verdr feginn sa er nesti trliir, skammar ro skips nir, hverf' er haustgrima; fjQ16 um vidrir a fimm dQgom, enn meira a manadi. Di notte divien gaio chi confida in un pasto, corti sono gli alberi della nave, instabile è l'oscurità autunnale; molto muta il tempo in cinque giorni, e ancor più in un mese. 7 Vedi nota in corrispondenza della LIII. 178

Analisi critica del testo

grima: il significato di questa parola oscilla tra maschera, elmo, cappuc­ cio e si presta ad indicare la notte, l'oscurità. Essa appare negli Alvissmdl a designare il nome della notte presso i Ginnregin. haustgrima, invece, appare solo in questa strofa. LXXV. Veita hinn er vçtki veit: margr verdr af [aurom ?] api. Madr er audigr annar 6audigr: skylit pann vitka var. Non sa colui che niente sa: molti divengono stupidi a causa di [oro?]. Uno è ricco l'altro povero: non si deve accusare questi della [sua] sfortuna. aflardro: questo è quanto sta nel manoscritto e che è irrimediabilmente corrotto. Grundtvig emenda in af aurum, ricordando S6larlj6o 34: Mar­ gan hefr auor apat. Bugge in afoorom: ,,Mangen gj0res til Nar afen anden Nar; mangen efteraber Andres Naragtighed" [''Molti divengono stolti a cau­ sa di altri stolti, molti imitano la stoltezza altrui'J. Ma osserva Bugge stes­ so: Ved denne la!semaade og Forklaring er der ingen Tankesammenbamg mellem j0rste og anden Versbalvdel; tiltalende er derfor Svend Grundtvigs ./Endring. {Con questa lettura e spiegazione tra la prima e la seconda me­ tà della strofa; appropriato è perciò l'emendamento di Grundtvig}. Gould leggerebbe af Q!Orom, il che si discosta poco dal manoscritto, ma anche questo taglia ogni connessione semantica con la seconda metà della strofa. api: con ogni probabilità è un antico prestito. In islandese moderno si­ gnifica scimmia, ma per la lingua antica cosi si esprime Gisli, er nota o um jotna ogjJursa i niarandi merkingu [è usato per gli 'Jotnar"e i "jJursar"in senso dispregiativo}. Sia jotnar che jJursar vengono in genere tradotti co­ me giganti, ma quest'ultimi con una connotazione maggiormente negativa. Vedi Cl. Vig. e Simek.

vitka: accusare, riprendere, rimproverare. SE: reprehendere. Col genitivo della cosa e l'accusativo della persona. Verbo ricordato solo qui. Legato a vita. Cfr. anche FJH: findes kun ber og er vist dannet af et vitugr, der ken­ des i senislandsk. 179

var (gen. di va): sfortuna. SE, damnum, calamitas. Vedi anche Asgeir che riporta ha!tta, tj6n, annmarki e che ricorda i significati in feroese di detto termine: skaoi, 6happ. LXXVI. Deyr fé, deyja frçndr, deyr sja.Ifr it sama; enn or[6]ztirr deyr aldregi hveim er sér g66an getr. Muore il bestiame, muoiono i congiunti, morirai anche tu stesso; ma la fama mai muore a chi buona se la conquista.

deyr sjaifr it sama: morirai anche tu stesso. Questo tu è da leggersi come impersonale. Nel testo originale è usata la terza persona. Cfr. Genzmer: du selbst stirbt wie sie, 6lafur: ég dey sjdlfur somuleiOis e Gisli: maour sjdlfur deyr somuleiOis. LXXVII. Deyr fé, deyia frçndr, deyr sjalfr it sama; ek veit einn at aldri deyr: d6mr um dau6an hvern. Muore il bestiame, muoiono i congiunti, morirai anche tu stesso; io so un'unica cosa che mai muore: il giudizio su ogni trapassato.

at aldri: Gisli, sem aldrei. d6mr: giudizio. A.sgeir, urskurour; alit, skooun; d6mstoll, réttur; hlutur. Interessante la nota dello stesso: Germ. oroio, hefur komist sem to. inn i russn. duma 'rdo, jJing' og dumath 'hugsa: [La parola germanica è giunta come prestito nel russo duma "consiglio, assemblea" e dumath "pensare':j

·180

Analisi critica del testo

LXXVIII. Fullar grindr sa ek fyr Fitjungs sonom, nu bera peir vanar VQL Sva er audr, sem augabrag6: hann er valtastr vina. Recinti pieni vidi presso i figli di Fitjungr, ora menano il bastone della speranza. Così è la ricchezza, come un guizzo dell'occhio: è la più instabile degli amici.

grindr: recinti. Gisli, kvfar; hirslur. follar grindr: recinti pieni. Si possono immaginare tante pecore ed altro bestiame dietro quei recinti, ma la dizione non può altro che far riferimen­ to anche all'idea generale di ricchezza. Fitjungr: a prima vista sembrerebbe un nome dal leggero sapore ilare, traducibile con Grassoccio, Ciccio, coniato, per chi vive in abbondanza di mezzi materiali, sull'aggettivo feiw, grasso. Ma questo, come osserva Olsen in Stednavne-studier, non è etimologicamente ben fondato. Il nome Fitjun­ gr dovrebbe discendere piuttosto da una radice del tipo jitja- o jitjo-, per­ tanto riconducibile al toponomastico Fitjar, nella fattispecie alla più famo­ sa località avente questo nome, vale a dire, Fitjar sull'isola di Stord, all'im­ bocco dell'Hardangerijord in Norvegia. La ricca famiglia locale (i Fitjungar) cadde in disgrazia e i suoi beni vennero confi.scati. Secondo Olsen quest'av­ venimento divenne così popolare da restare a lungo nella memoria, tanto che il nome dei Fitjungar sarebbe sopravvissuto in questa strofa. villar VQI (nom. VQlr): bastone della speranza. È il bastone del mendican­ te, dunque ora menano il bastone della speranza sta per ora mendicano. LXXIX. 6snotr madr ef eignaz getr fé eda flj66s muno6 . . . metnadr hanom pr6az en man(n)vit aldregi, fram gengr hann drjugt i dul. 181

I.:uomo stolto se si ritrova ricchezze o l'animo di una donna. . . la presunzione in lui prospera ma il buon senso giammai, procede strenuamente nella superbia.

metnaòr: SE, fastus, superbia. Termine legato a meta, aestimare. Se ne deduce che metnaòr, fa riferimento all'idea di misurare (se stessi), dunque, in questo caso, stimare se stessi olflre misura. La relazione tra la misura e il pensiero è confermata anche dai termini affini in gr. JlÉOOJ.Lat 'erwiigen, messen', lat. meditari 'erwiigen: air. midiur 'denken, urteilen'(De Vries). drjugt: sflrenuamente, fortemente. SE, magnopere. FJH, stterkt og vedhol­ dende. dul: SE, arrogantia f . .j sed LVII. videtur esse abstinentia ab aliorum conversatione, retenta occultationis et dissimulationis notione. Da dylja, nascondere, come chi nasconde la verità a se stesso arroccandosi come un tiranno di se stesso nella superbia e nell'arroganza. Vedi anche Gisli: sjalfs­ blekking, autoinganno e la strofa LVII. 6ttar, ,,Dul" ma jJvf tulka sem skort a sjalfsskyni. ["Dul"può, dunque, flradursi, come mancanza di sjalfsskyrt]. fram gengr hann drjugt i dul : Gisli, hann gengur langt ( ao blekkja sjalfan sig. LXXX. J:lat er pa reynt er pu at runom spyrr, enom reginkunnom, peim er g0rdo Ginnregin ok fadi Fimbulpulr: pa hefir hann bazt ef hann pegir.

È allora provato quando chiedi delle rune, delle numinose, che fecero gli Dèi possenti e dipinse il terribile Vate: allora è meglio per lui se tace. 8 Vedi strofa V. nella prima pane di questo lavoro. 182

Analisi critica del testo

Nota sulla metrica: Bugge, Uregelmcessig bave vi ber Pre sammenh0rende Linjer; alle med samme Rimstav r.

reginkunnom (dat. pl. di reginkunnr) : divine, numinose. SE, diis notus. HP, kynjaour fra Gooum [discendono dagli Dèij. Solo qui in letteratura, a parte le iscrizioni runiche di Fyrunga del VII secolo riino falli raginaku(n) do e di Sparlosa, del IX secolo runaR ):>aR r:rginkundu. Ginnregin: ipossenti Numi. Gisli, hin bei/ogu Go o. FJH, de store magter. faòi: dipinse, nel senso di dar colore. Questo pare essere il significato pre­ ciso del verbo fa, quindi non Pracciare, incidere, ma colorare come insa­ porire, cioè trasfondere in loro, nelle rune, l'essenza e quindi risvegliar/e, evocare la loro forza. Si pronuncia Arntz eloquentemente sulla questione: Die Runen werden gefiirbt, gewifl nicht, um sichtbarer zu werden. Sondern das Roten geschiet durch BesPreichen mit Blut { . . l und steigert die Kraft der Runen. [Le rune vengono colorate, certamente non per render/e visibili. Ma l'arrossamento si aveva spalmando col sangue { . . l e aumenta laforza delle rune.l Pulr: Vate, nel senso di saggio, forse correlato anche ad una lunga espe­ rienza maturata negli anni e quindi, vecchio saggio. Vedi CXI.

MANSQNGR LXXXI. kono er brend er, At kveldi skal dag leyfa, mey er gefin er, mçki er reyndr er, Ql er drukkit er. is er yfir k0mr, A sera si deve lodare il giorno, la donna quando è stata arsa, la spada quando è stata provata, la fanciulla quando è stata sposata, jl ghiaccio quando è stato attraversato, la birra quando è stata bevuta. Nota: strofa in malahattr. 183

brend, reyndr gefm, drukkit er: li interpretiamo come perfettivi, perciò li rendiamo col passato prossimo, intendendo, dunque, che l'azione è con­ clusa, non in corso. LXXXII. i vindi skal vi() hQggva, veòri a sj6 r6a, - mQrg ero dags augo myrkri viò man spjalla a skip skal skriòar orka en a skjQld til hlifar, mçki hQggs en mey til kossa. Col vento si deve abbattere l'albero, col buon tempo in mare remare, con l'oscurità con fanciulla favellare - molti sono gli occhi del di e lo scudo a difendere, la barca dev'esser atta a fluire la spada a colpire e la fanciulla a baciare. Strofa in malahattr.

i vindi skal vi6 hQggva: col vento si deve abbattere l'albero. Non è ben chiaro per quale motivo. Forse perché la forza del vento che spira impetuoso aiuta ad abbattere l'albero, come si chiede OH: weil der Wind den angehaue­ nen Baum von selbst umfiillt? [poiché il vento abbatte da sé l'albero intacca­ to?} od in alternativa perché es sei den Holzhauern bekannt, dass Biiume zum Brennholz, fiillen muss im Wind, das heisst in der windigenjabreszeit oder im Spiitjabr und im Winter, wenn der Baum noch nicht oder nicht mebr im Safte steht [è noto ai boscaioli, che gli alberi da cui si ricava la legna da ardere, ca­ dono al vento, ovvero durante la stagione ventosa o nell'ultima parte dell'an­ no, e in inverno, quando l'albero non è ancora o non è più in vegetazione/ O ancora come riportato da Gisli, i stormi, jJegar ekki gefur d sj6 [durante la tempesta, quando non sipuò stare in maref Questa interpretazione fu propo­ sta inizialmente da Hannaas che specifica: Og det er ikkje umogelegt at det ber kann vera tenkt pd smd-hoggingi av veden heime i eit ved-skjol eller i livd av ein husvegg. [E non è impossibile che qui sipossa pensare al taglio della legna a casa nell'apposito riparo o nel ripostiglio ricavato in una parete domestica.J voori a sj6 r6a: col buon tempo (ventofavorevole) in mare remare. La prepo­ sizione i del primo semiverso si riferisce anche a questo e a quello successivo. mQrg ero dags augo: molti sono gli occhi delgiorno. HP ricorda il proverbio inglese: the dey bes eyne, the night bes ears. 184

Analisi critica del testo

orka (til) e-s a e-n: quakosa è adatto a quakos'alPro. Gisli, a!tlast til e-s afe-m, kre,bast e-s afe-m. kossa (gen. pl. di koss): baci. LXXXIII. Vid eld skal Ql drekka en a isi skrida, magran mar kaupa en mt;ki saurgan, en hund a bUi. heima hest feita Accanto al fuoco si deve bere la birra e sul ghiaccio slittare, comprare destriero magro e spada sporca, a casa allevare il cavallo e il cane nel cortile.

viò eld skal Ql drekka: accanto alfuoco si deve bere la birra. Olga, fino a circa il secolo XI si usava riscaldarsi alfuoco aperto e riunirsi intorno ad esso per bere la birra allegramente, come spesso è citato nella Pradizione nordica. Numerose testimonianze dalle saghe in tal senso in Ger. Sij. magran mar (ace. di magr marr): desPriero magro, perché agile o perché come si esprime, per esempio Genzmer das Rofl dann billig ist fil cavallo, allora, è a buon mercatofi m(ki saurgan (m(kir saurgr): spada sporca, perciò a lungo provata e di sicura efficacia. Così Genzmer. Ma per FJH, saurugr 'rusten, eller med rustpletter', jfr. Kormdkss. 27: pat (sverd) var aldri saurugt, dunque, ''ar­ rugginita o con macchie di ruggine'� e perciò economica. =

heima: a casa; a bUi: nel cortile. Quale sia il senso di bu in questo passo, è stato oggetto di lunghe disquisizioni. Con ogni probabilità, esso non può che indicare qualcosa che non solo è al di fuori delle pareti domestiche, ma che addirittura è estraneo all'intero complesso abitativo. Già SE nel suo dizionario Japidariamente indicava: in domo aliena, presso dimora alPrui. RCB: a bui, 'in einemfremden hofe', im gegensatze zu heima; vgl den gegen­ satz zwischen vera i bui (von hausgenossen) und vera a bui (vonfremden), sowie nisl bukQttr, Jremde katze' { .l Dass diese bedeutung alt ist, kann icb aus der Laxdrela saga nachweisen, wo { .l burakki nur einen fremden hund bedeuten kann. fa bui , "in un podere esPraneo", in conPrapposizione .

.

185

a heima; cfr. la contrapposizione tra vera i bui (di casigliano) e vera a bUi (di estraneo), così come l'islandese moderno bukçmr, "gatto estraneo" { . . 1 Che questo significato è antico, posso dimostrarlo dalla Laxdrela saga, do­ ve f . . l burakki può indicare solo un cane estraneo}. In Evans si possono trovare altri esempi a sostegno di questa tesi, come buimaòr usato, nella Sturlunga saga, evidentlyfor 'visitar' [chiaramente per "ospite']. Qual è la motivazione di questo consiglio ? Li.ining: a bui , aufdem vorwer­ ke. Ahnlich wie deutscbe berren noch in den neuren Zeiten die hunde ihren leibeigenen zur zucht und fiitterung iibergaben [a bui, alla grangia. Ana­ logamente ai signori tedeschi che in tempi recenti cedevano i cani ai loro servi per addestrarli e alimentarli}. Ger. Sij.: Die balbzeile gibt also den rat, den hund von .fremden, in einer .fremden wirtscbaft aufzieben zu lassen, wo die gefahr ausgescblossen ist, dafl derselbe zu gut geniihrt und dadurch fiir die von ihm verlangten dienste unbrauchbar wird. -]unge jagdhunde pflegt man auch beute noch zur dressur einem forster zu iibergeben. [Il semiversofornisce, dunque, il consiglio, difar allevare il cane da estranei, in una fattoria estranea, dove è scongiurato ilpericolo, che lo stesso venga nutrito troppo bene e perciò divenga inutile alle mansioni che ad esso si richiedono. - Si suole ancora oggi, cedere i piccoli cani da caccia per l'ad­ destramento a un guardiaboschi.j HP: Hest d aò ala heima, svo aò hann veròi bagvanur jJar og bt:etti jJvi siòur via stroki. En hundurfylgir manni hvert sem fariò er, og jJvi skiptist litlu mali hvar hann sé alinn. [Il cavallo deve essere allevato a casa, affinché esso si abitui lì, ed eviti, dunque, di fuggire. Ma il cane segue l'uomo dovunque si vada, e perciò poco cambia dove esso venga allevato.lGisli: Afbt:e. Hundurinn getur séò um sig sjdlfur. [Fuori. Il cane sa provvedere a se stesso.l LXXXIv. Meyjar ordom skyli man(n)gi trUa, né pvi er kvedr kona, pviat a hverfanda hvéli v6ro peim hjQrto SkQpUÒ, brigd i brj6st um lagit. Alle parole di una fanciulla nessuno deve credere, né a quel che donna favella, poiché su ruota rotante furono plasmati i loro cuori, posta nel peno l'incostanza. 186

Analisi critica del testo

a hverfanda hvéli: su ruota rotante. È interessante notare che negli Alvissmal la Luna, Mani, presso gli abitanti di Hel, sia chiamata proprio hverfanda hvel. Ritorna la connessione tra la Donna e la Luna, allo stesso modo in cui intendiamo la caratteristica mutevolezza femminile con l'ag­ gettivo lunatico. (Cfr. anche il tedesco Laune e launenhaft). Ricordiamo anche la nota connessione del ciclo femminile col periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra, sintetizzata dai termini latini menstruum e mens, quest'ultimo da confrontare, appunto, col nordico Mani. Per Ger. Sij . , l'immagine rievocata da questa strofa è più attinente al tornio del vasaio. Può anche starei. Nessuna delle due immagini può completamen­ te escludere l'altra: entrambe sono valide e non è da escludere che altre ancora lo siano. LXXXV.-LXXXVIII. brennanda loga, Brestanda boga, ginanda ulfi, galandi kr:iko, rytanda svini, r6tlausom vidi, vellanda katli, vaxanda vagi, fljuganda fleini, fallandi baro, isi einn�ttom, ormi hringlegnom, brudar bedmalom eda brotno sverdi, bjarnar leiki ed[a] barni konungs, sjukom kalfi, VQlo vilm�li.

sjalfrada pr�li. val nyfel(l)dom,

akri arsanom trlli engi madr, né til snemma syni; vedr r�dr akri en vit syni: h�tt er peira hvart. Sull'arco crepitante, sul lupo spalancante fauci, sul porco grugnente, sull'onda gonfiatesi,

il fuoco ardente, la cornacchia gracchiante, l'albero senza radici, la caldaia bollente,

187

sul dardo volante, l'onda ricadente, sul ghiaccio di una none, il serpente avvoltosi ad anello, sui discorsi da leno della sposa o la spada rotta, sul gioco di un orso o il figlio di un re, sul vitello malato, il servitore che fa da sé, sulle belle parole di un'indovina, l'uomo da poco caduto, sul campo presto seminato non confidi nessuno, né troppo presto in un figlio; il tempo regola il campo e il senno il figlio: malsicuri sono entrambi. Per i versi presenti solo in tarde redazioni del manoscritto cfr. Bugge.

galandi kraka: cornacchia gracchiante. Si ricordi la storia della cornac­ chia che svela ad un contadino le malefane di 6lafr Kyrri nella Morkinskin­ na, pag. 293-295. rytanda svin: FHJ, fordi svinet pludselig kan blive rasende (?) [poiché il porco improvvisamente può infuriarsi (?)}. r6dauss viòr: HP, R6tlaus tréj:Jykja hcettuleg, pau geta fallio skyndilega og va/dio slysum [Gli alberi senza radid appaiono pericolosi, essi possono ca­ dere improvvisamente e causare incidenti.]Ger. Sij. citano Saxo: Radicum ino­ pem raro virere truncum [In un albero senza radid di radofiorisce il tronco.]

vagr: onda. Cfr. Asgeir, vik; alda, sj6rche rimanda all'indoeuropeo *yegn-, 'lyjta: fallandi bara: onda ricadente. Gisli: (liklega) boòi, p. e. alda sem brotnar a skeri undir yfirboròi sjavar [(probabilmente)frangente, vale a dire onda che si infrange sullo scoglio sotto la superficie del mare]. hringleginn ormr: serpente avvoltosi ad anello. Gisli, hringaòur ormur eòa sndkur (semgetur hvena!r sem er risiò upp ti!arasar) [drago o serpente avvolto su se stesso (che può scattare all'attacco da un momento all'altro]. HP osserva che molti sono in letteratura i serpenti (o draghi) avvoltisi ad anello, come Miògaròsormr o come quello della Ragnars saga loòbr6kar. 188

Analisi critica del testo

bjarnar leikr: 6lafur, listir taminna bjarndjra; en bjorninn getur verio flj6tur ao reiOast farti di orsi domati; ma l'orso può infuriarsi rapida­ mente}. barn konungs: figlio di re. Gisli: er bugsanlegur erfingi krununnar og svifst jJd einskis ti/ a o nd voldum fè con ogni probabilità l'erede della co­ rona e non ba scrupoli, dunque, a ricorrere alla violenza}. DH citano il proverbio danese man skal rede med Herreb0rn og ej lege med dem fsi deve mangiare coi figli del signore ma mai giocare con loro}. VQIO vilm(li: FJH, fordi spdkvinder var sleske og ikke altid at stole pd [poiché le indovine erano melliflue e non sempre da credere}. valr nyfel(l)dr: Genzmer, Auf der ,neugefii//ten Walstatt" kann sich nocb einer zum Hiebe erbeben. /Dal "guerriero appena caduto" ci si può aspettare ancora un colpo.j Cfr. anche il passo della VQlsunga saga, in cui il drago Fafnir colpito a morte da Sigura vér fegrst mçlom er vér flast hyggjom, pat tçlir horska hugi. Francamente ora parlo poiché conosco entrambi: incostante è l'animo degli uomini verso le donne. Con massima grazia parliamo quando il più falsamente meditiamo, questo tradisce gli animi accorti.

pat t�lir horska hugi: SE, id infraudem inducit ve!prudentum animos [que· sto inganna anche gli animi deiprudenttl 191

XCII. Fagrt skal mçla ok fé bj66a, sa er vill flj6ds ast fa, liki leyfa ens lj6sa mans: sa fçr er frjar. Magnificamente deve parlare ed offrir dovizie, colui che vuole conquistare il favore di una donna, la parvenza lodare della splendente fanciulla: l'ha chi la blandisce.

frjar: blandisce, sembra una traduzione più appropriata di ama. Vedi Cl. Vig. , che rende il verbo all'infinito con to pet. Confronta anche Evans: tbe verb fria or frja (> gotbic frijon rendering ayamiv and (/JlÀ&lV) is obso­ /escent in old norse; it is found, apart tbe present passage, twice in tbe Edda (Sigsk. 8 and Lokasenna 19, botb somewbate obscure) and once in Mdlsbattakva!f!Ji 5 (Skj. Ii 139); it does no t occur in prose. Sturtevant 4 ar­ gues tbat in norse its sense apperars to bave developedfrom 'lave' to 'woo, caress, fondte: Dello stesso avviso DH: Die wenigen Stellen, an welchen das Verbum frid belegt ist, erlauben oder verlangen alle die Bedeutung 'liebko­ sen', - nicbt 'lieben: Per l'accento vedi Bugge: R synes at bave friar, og ikke friar. Udtalen frja er bjemlet vedj0lgende ogsaa af Eg. Anj0rte Verslinjer i et mansogkva?òi i cod. reg. 2367, 4to: annars barn er sem Ulf at frja, 66fuss mundi blindr at sja. XCIII. Astar firna skyli engi madr annan aldregi : opt fa a horskan er a heimskan né fa lostfagrir litir. Per l'amore deplorar deve alcun uomo mai l'altro: spesso incantano il saggio ma non irretiscono lo stolto voluttuose bellezze. 192

Analisi critica del testo

fa a: incantano, mettono in wappola. FJ: gor indwyk pd. lostfagrir litir: bei colori (o meglio: belleforme femminilz) che risveglia­ no la brama. SE: venusti vultus, eximia pulchritudo. lostfagr: Gisli, svo fagur ao vekur tosta, aolaoandi litir: (bér) utlit. XCiv. Eyvitar fi.rna er madr annan skal pess er um margan gengr guma: heimska 6r horskom g0rir hQlda sono sa inn matki munr. si deve un altro Di niente biasimar di ciò che capita a molti uomini: stolti da saggi rende i fi.gli degli uomini la potente voluttà.

eyvitar: cfr. strofa XXVIII. er: SE, particula expletiva. Cfr. anche Nygaard (articolo in bibliografi.a). um margan gengr guma: capita a molti uomini. F]: vederfares mange. 6r horskan: con ogni probabilità, una svista del copista. 6r non regge mai l'accusativo, per cui questo passo viene generalmente emendato in 6r horskom. sa inn matk.i mwtr: ilpotente amore, la potente voluttà. SE: potens libido. xcv. Hugr einn pat veit er byr hjarta nér: conquistarti, conciliarti. DH: jemand durcb reden Uberwinden, gewinnen. mçla }>ér mal: HP, aò kveòja konu ti/ stefnulags viò sig, aò kveòa d bvar og bveruer j:Jau skuli eiga launjJing saman [prendere appun­ tamento con la donna, fissare dove e quando essi debbano tenere l'incon­ tro segreto]. ma n: Bugge, f0rst var skrevet mey, men Bogstaverne ey ere underprikkede som urigtige og derefter skrevet an. alt: FJH, stdr ber namnest adverbielt, Julsttendig' [qui sta quasi come avverbio, "completamente']. 6skQp: nefasto. È interessante notare che spesso le parole ci riconducono al pensiero originario che le partorì . skQp, n. pl. viene da skapa: creare, formare, dar forma, dunque mettere ordine al caos ed anche dare un de­ stino (cfr. sk9p norna). Così il fas latino viene da fari, dire ed assume va­ lore di legge divina: la Parola che dà ordine. Per cui nefas che proviene da nec + fas, è la negazione di tale ordine, come precisamente indica 6skQp, tenendo presente che 6 è l'equivalente nordico di nec. In questo caso, il significato di suddetto termine potrebbe raddolcirsi in sconveniente, ma se è valida la supposizione di Sigurdur Nordal, ovvero che Billings mç r stia qui ad indicare la moglie di Billingr, allora esso conserverebbe tutto il suo grave carico espressivo.

196

Analisi critica del testo

einir: soli. FJH voleva emendare einir in ein (neutro), ma Ger. Sij. mostra­ no che ci sono altri passi in letteratura, in cui il maschile è usato in luogo del neutro per indicare soggetti maschili e femminili insieme. lQst (ace. di lQstr): 6lafur, merkir venjulega ajbrot eòa yfirsj6n, en er bér baft um mok kar/s og konu [significa solitamente reato o errore, ma qui è adoperato per la Prescafra uomo e donna]. XCIX. Aptr ek hvarf ok unna }mttomz visom vilja fra. Hitt ek hugda, at ek hafa mynda ged hennar alt ok gaman. Sui miei passi tornai e di amar mi parve al di là di saggio consiglio. Questo credevo, ch'avrei avuto l'animo di lei tutto e la voluttà.

aptr: FHJ, tilbage, bort (fra bendes bjem), indiellro [nel senso di tornare indietJroj, lontano (dalla casa di lei). aptr ek hvarf ok unna p6ttomz visom vilja fra: non c'è comune ac­ cordo su come leggere questi versi. Le interpretazioni sono molteplici, ma le due più probabili sono: l'una tornai certo di soddisfare la mia voluttà, l'altra tornai in preda a una febbre d'amore. Propendiamo per quest'ultima che illustriamo brevemente. FJ intende visom viljafrd come bort fra min sikreforstand [lett. lontano dalla mia sicura ra­ gione}, ( sikre eller kloge, sicura o saggia scriveva in FJH) e precisa Gisli che vilji (vili con l'ortografia antica) è da leggersi skynsemi, jJaò sem manni er sjdlfrdtt [giudizio, quelche nell'uomo è sotto il conProllo della sua coscienza}, per cui unna visom vilja frd come e/ska bvaò sem liòur vilja og viti, elska frd sér al/t vit [amare al di là della ragione e della volontà, amare dissenna­ tamente]. Letteralmente, visom viljafrd sembra significare fuori (o lontano) da saggia volontà, intenzione, dunque il senso sarebbe: fuori di me. Diversamente legge Kock: viinda om - bort frdn den frojd han siikert pdriiknat. 197

c.

Sva kom ek nt;st at in n}'ta var vigdr6tt Qll um vakin; med brennandom lj6som ok bornom vidi, sva var mér vilstigr of vitadr. Allora in seguito giunsi ch'era l'abile schiera tutta desta; con torce fiammanti e mazza brandita, così mi fu destinato il sentiero della pena.

vigdr6tt: FJH , 'en skare, der er rede til kamp, til at begd drap', nemlig ber til at sld Odin ihja!l, hvis han viste sig ["una schiera che è pronta alla battaglia, a colpire" vale a dire per uccidere Ooinn se egli si mo­ strasse}. brennandom lj6som (dat. pl. di brennanda lj6s): Gisli, kyndlar, oft no­ taoir til a o /tela burt villidjr; bimi og ulfa [torce, spesso usate per scaccia­ re gli animali selvaggi, orsi e lupi}. bornom viòi (dat. di borino viòr): Li.ining, bolz (d. h. holzfackeln) in den hiinden [legna (cioè torce) in mano}. Diversamente FJH: t0mmerstok­ ke, bastoni. Questi esclude la lettura fackler, torce perché ripeterebbe le brennandom lj6som del semiverso precedente. Dunque, interpreta bo­ rinn come 'bdren sammen', anbragt [. . . ] pd bestemte steder [''portati in­ sieme", trasportati [. j in un determinato luogo}. Gisli accenna anche a vioarkostur sem btegt er a o kveikja t, probabilmente sull'idea di cataste di legna ammucchiata, pronta a far scaturire alte fiamme per spaventare gli animali selvatici pericolosi. . .

Il vilstigr del manoscritto è stato variamente interpretato, a seconda che sia da leggersi vilstigr o vtlstfgr (si noti che anche la seconda i potrebbe essere sia lunga che corta, ma questa non comporta altre indeterminazio­ ni, come nel primo caso, in cui vil e vtl sono due parole diverse). Secon­ do Ger. Sij., comunque, die quantitiit des i in stigr ist durch zahlreiche skaldenreime gesichert [. . .], la quantità della i in stigr è confermata da numerose rime scaldiche [. . . }. Tra quelli che leggono vilstfgr, segnaliamo 198

Analisi critica del testo

RCB: vilstigr, 'via voluptatis' (Egilsson; besser 'erwiinschter weg) liisst sich wol verteidigen. Die mitteilung ist dann ironisch gemeint [vilstigr, "via voluptatis " (Egilsson; meglio "via gradita'? si lascia ben difendere. Il messaggio è inteso ironicamente]. La lettura vflstigr ci appare più pro­ babile. Cfr. ad esempio Bugge (che però prende la i di stigr come i, non i): vilstigr, via difficilis; jvfr. margan vilstig varò hann at ganga, Fms. VIII, 48 (Eg.).

of vitaòr: destinato. Evans: 'appointed, /aid down: Gisli : fyrirhugaòur, akveòinn. Cl. Ok nçr morni er ek var enn um kominn, pa var saldr6tt um sofi.n. Grey eitt ek pa fann ennar g6òo kono bundit beòjom a. E verso il mattino quando di nuovo venni, allora era la schiera domestica addormentata. Una cagna lì trovai della buona donna legata nel letto.

'Loc del manoscritto è forse da leggersi auk come nella XCVIII. saldr6tt: schiera domestica. Solo qui. grey: cane, cagna. SE: canis, canicula. ennar g6òo kono: della buona donna, forse usato ironicamente. Non è da escludere seguendo Ger. Sij. la dipendenza di questo semiverso da beòjom, piuttosto che da grey eitt, dunque, letto della buona donna, inve­ ce che cagna della buona donna. bundit beòjom a: legata nel letto piuttosto che legata al letto come precisano Ger. Sij. La cagna per FJH esprimerebbe il disprezzo della fan­ ciulla: 'den tfÀ!ve' er god nok til dig, "la cagna" è proprio quel che ti ci vuole. 199

CII. MQrg er g66 mçr ef gQrva kannar hugbrigd vid bali. Jla ek pat reynda er it radspaka teygda ek a flçrdir flj66: hadungar hverrar leitadi mér it horska man ok hafda ek pess vçtkis vifs. Molte sono le buone fanciulle, se ben si osserva, dall'animo ingannatore verso gli uomini. Questo imparai quando di saggio consiglio femmina indussi a falsità: d'ogni dileggio mi ricopri la giovane avveduta e non ebbi nulla di tale donna.

fl(ròir (pl. di fl(rò): falsità, inganno; tradimento. SE: fallacia, frau­ dulentia, dolus. Vedi considerazioni nella XCVIII. nella prima parte del libro. teygja a fl(ròir: indurre a falsità, al tradimento. SE: adfraudes adlicere. Gisli: draga d tdlar.

leita: il significato base è cercare. Qui usato nel senso di arrecare, appor­ tare (dileggio, offesa). SE: cum gen. rei et dat. personae, adferre cui quid, adquirere cui quid. v(tkis: generalmente emendato in v(tki. Tuttavia, v�tkis potrebbe essere avverbio derivato da un genitivo cristallizzato. Cfr. allz, da al/r. CIII. Heima gladr gumi ok vid gesti reifr, svidr skal um sik vera, minnigr ok malugr ef hann vili margfrodr vera, opt skal g6ds geta. Fimbulfambi heitir sa er fatt kann segja: pat er 6snotrs adal. 200

Analisi critica del testo

In casa lieto [dev'esser] l'uomo e con gli ospiti gaio, saggio deve di per sé essere, memore e loquace se egli vuol esser dotto in più cose, spesso deve menzionare il buon [esempio]. Grande imbecille s'appella colui che poco sa dire: questa è l'indole dello stolto.

sviòr um sik: SE, scitus respectu sui i. e. moribus elegans. FJ, klog mh.t. sig se/v (ti! at se sin egen fordel). Gisli, vitur f jJeim mdlum sem sntia aò sjdlfum manni. Dunque, saggio riguardo a sé e a quel che lo circonda. Cfr. anche 6ttar pag. 33 sul concetto di sjdlfsskyn. opt skal g6òs geta: spesso deve menzionare il buon [esempio o uomo]. Hermann Palsson ritiene che la parola sottintesa sia uomo, quindi, il tutto sarebbe da leggersi: spesso deve menzionare il buon [uomo], nel senso di richiamare alla memoria il suo buon temperamento, comportamento e simili, un modello cui riferirsi e da prendere ad esempio. geta: menzionare. Regge il genitivo solo con questo significato. Fimbulfambi: SE, homo summae stultitiae. FJ: Fimbul- er forstcerkende (ligesom i Fimbul-vetr), men Fambifindes ellers ikke. FJH:fambi er mdske beslcegtet med no. famp '(yk og stiv klodrian' (Ross) og fampen adj Cfr. anche Asgeir. GUNNLADA.RPATTR CIV Enn aldna jQtun ek s6tta, nu em ek aptr um kominn. Fatt gat ek pegjandi par. MQrgom or6om mçlta ek i minn frama i Suttungs SQlom. Il vecchio gigante andai a trovare, ora son di ritorno. Lì poco ottenni tacendo. Per mezzo di molte parole parlai a mio vantaggio nelle sale di Suttungr. 201

Suttungr: Asgeir, Uppruni ekki fulllj6s. Tt.epast < *sup-pungur 'jmngft.er afdrykk eòa niòftungur' (A. Noreen 1892:205), og varia heldur tengt nno. suna teòa dfram, . . . : st.e. mdll suna 'stokkva, hrista, kasta: j6. sune , su­ tre 'koma jJj6tandi' (samkv. A. Torp hlj6ògervingar). Hugsanleg vt.eru tengsl viò st.e. mdll. suna '6hreinka, bleyta: sona osla, jJvcelast i vatni', sbr. vokvann g6òa, skdldamjoòinn. Nafniò tetti jJd skylt viò so. saurra, suda og suna(st) og no. seyta. f . l Varia er dstceòa til aò gera rdò fyrir aò viòsk. -ungur merki hér ajkomanda, sbr. Sturlungar, Volsungar, og Sunungur séjJd sonur eòa ajkomandi jotunsins *Suna. [Origine non completamente chia­ ra. Difficilmente < •sup-pungur '�mpacciato per sbornia o molto pesante" (A. Noreen 1892:205), né connesso al nynorsk suna ''sfrecciare in avanti, . . . ", svedese dialettale suna "cacciar via, scuotere, gettare", jutlandese sune, surre "venire a razzo" (secondo A. Torp onomatopei). Probabilmente ci sa­ rebbero connessioni col svedese dialettale suna ''sporcare, inzuppare", sona ''sguazzare, agitarsi nell'acqua': cfr. il buon liquido, il nettare degli scaldi. Il nome allora dovrebbere essere legato a saurra, suda e suna(st) (bere piano, mangiare lentamente da un cucchiaio poco riempito e ammassare o am­ massarsi inpiccole quantità) e al norvegese seyta (umido). f . . l Non ci? mo­ tivo per ritenere che il suffisso -ungur significhi discendente, cfr. Sturlungar, Volsungar, e Sunungur sia allora figlio o discendente del gigante "'Suna.] .

cv.

Gunn!Qd mér um gaf gullnom st6li a drykk ins dyra mjadar; ili idgjQld lét ek hana eptir hafa sins ins heila hugar, sins ins svara sefa. Gunn!Qd mi diede sull'aureo seggio un sorso del prezioso idromele; mala mercede le lasciai avere per il suo animo sincero, per il suo arduo amor.

GunnlQC'): Li.ining, von gunnr, kampf und lada, einladen; die dichtung wird nicht ohne kampf ohne anstrengung errungen [da gunnr, battaglia e !ada, invitare; la poesia non viene conquista senza lotta, senza sforzo]. 202

Analisi critica del testo

iògjQld: ricompensa, mercede. Asgeir: endurgjald. Eiginleg merk. forskeytisins [ipj viròist vera 'aftur; a nj' [. . . 1 [ricompensa. Il significato proprio delprefisso [ipj sembra essere ''ancora, di nuovo"[. . . Jj. Tale prefis­ so è con ogni probabilità legato al latino et o anche ad iterum. svara sefa: SE, vebementis amoris. Il senso originario di svarr deve essere pesante, per cui, qui sarebbe usato in senso figurato. Cfr. anche Gisli: j:Jun­ gur; ftrugandi, er.fiour; (bér) notao sem dbersluorò [pesante, opprimente, duro, (qui) usato come rafforzativo]. Per sefi, inoltre, lo stesso Gisli scrive: (bér lfklega) ast [(quiprobabilmente) amore]. CVI. Rata munn létomk rums um fa ok um grj6t gnaga. Yfir ok undir st6domk jQtna vegir sva hçua ek hQfdi til. Con la bocca di Rati m'aprii la via e perforai la roccia. Sopra e sotto mi stavano le vie dei giganti sicché esposi la testa al pericolo.

Rata (genitivo di Rati): terebra. Asgeir: Nafar; nafn d bomum sem Oòinn notaòi ti! aò komast aò Suttungamiòi. [. . . l Sumir t:etla aò oròiò sé leitt af rata [. . . l 'finna rétta leiò, . . . : aòrir aò ]Jaò sé skylt lat. rado, rOdo 'krafsa'og enn aòrir aò ]Jaò sé i tett viò so. r6ta, sbr. gd vrade 'r6ta i, bora' ogfsl vredii 'sar: Atb. Ratatoskr sem likl. er somu tettar. [Trivella, nome del trapano che Oòinn adoperò per giungere all'idromele di Suttungr. [. .1 Alcuni ritengono che la parola derivi da rata [. . .l "trovare la giusta via, . . . ", altri che sia le­ gata a/ latino rado, rOdo ''raschiare" e altri ancora che sia imparentato al verbo r6ta, cfr. antico danese vrade ''rovistare, forare" e antico slavo vredii "ferita': Vedi Ratatoskr che probabilmente proviene dalla stessa radice.l .

munn (ace. di munnr): bocca. In questo passo, punta (della trivella). létomk: Gisli, lét ég / lét mér. Ger. Sij.: lét ek mér. st6òomk: Gisli, st6òu mér. 203

jQtna vegir: vie dei giganti. È una kenning per rocce. FJ, Hvis rc:ekkef01gen afversene ber er rigtig, ma det vc:ere pa veien fra Suttung Odin borede sig vej Dette strider imod Snorres fremstilling, der /ader det finde sted pa veien til Suttung, hvadder i ogfor sig er natur/igere. Men det er ogsa muligt, at létumk star p/usquamperfektisk: jeg havde ladet. CVII. Vel keyptz litar hefi ek vel notit, fas er fr66om vant, pviat 6òrerir er nu upp kominn a alda vés jaròar. Di ben conquistata figura ho ben goduto, di poco è privo il saggio, poiché 6òrerir ora su è venuto nelle terre del Nume delle stirpi.

vel keyptz litar: è un'espressione problematica, molto dibattuta. Alcuni commentatori hanno proposto emendamenti. Il nocciolo della questione è litar (gen. sing. di litr), che - riporta Evans - doubtfu/1, dubbiamente può riferirsi a body/i shape, forma corporea. Asgeir, alla voce litur, oltre a farfi, litarefni, vale a dire colore, materiale colorante segna anche utlit, yfirbrago, cioè aspetto, sembiante e Io compara al gotico wlits, volto facendolo derivare dal germanico "'wliti-, "'wlitu-, imparentato al latino vultus. A noi non appare così improbabile, dunque, che la parola in questione possa designare anche aspetto, figura, sembiante con o senza l'eventuale riferimento alla forma fisi­ ca. Pertanto, con Gisli, accettiamo la seguente interpretazione: litur: meo Iost­ fagra liti ur XC/11 erindi f huga hlj6ta oroin a o eiga vio Gunnloou, sbr. einnig a o 'kaupa konu '/Iit(u)r: con lostfagra liti dalla XC/11 in mente, queste parole devono riferirsi a Gunn/Qo, cfr. anche "procacciarsi (=kaupa) una donna':] heh ek vel notit: ho ben goduto. SE, bonum fructi percepi. fas er fr60om vant: di poco è privo il saggio, vale a dire, tutto gli riesce. Cfr. anche FJH, lidet (intet) mangler den kyndige (jeg), ossia 6òinn. 6orerir: come visto dal resoconto di Snorri, nome di uno dei tre recipien­ ti contenti l'idromele, o forse qui nome dell'idromele stesso. Per l'etimolo204

Analisi critica del testo

gia, cfr. Asgeir: 'jJao sem vekur skaldskapinn eoa 6rvar geoiO : ''quel che risveglia la poesia o eccita la mente': da 6òr, 'skaldskapur, kvteoi; teoi­ gangur, c5rc5; geo, hugur: ''poesia, canto; agitazione, inquietudine; mente, animo" (in correlazione col latino vates e il tedesco Wut, furia) e hr0ra, agitare, muovere.

a alda vés jaròar: secondo molti commentatori, questo passo sarebbe corrot­ to. Se anche così fosse, non abbiamo alcun criterio assoluto per cui scegliere un emendamento piuttosto che un altro. Dunque, prima passeremo in rassegna le principali proposte di emendamento rinvenibili in letteratura, poi tenteremo di ricostruire il senso del verso nella forma tramandataci dal manoscritto. RCB: alda vés jac5arr, 'rand der wohnstiitten der menschen'falda vés jac5arr, "orlo dei luoghi in cui vivono gli uomini'J. FJ legge véjaroars; alda jaoarr sarebbe OOinn, il cui vé, dimora, santuario è Asgarc5r. 6Iafur: a vé al­ da jaoars: ti/ bUstaoar mannanna konungs (Ooins), ti/ Va/ballar eoa Asgaros [a vé aldajaoars: verso la residenza del re degli uomini (Ooinn), verso Valh9ll o Asgarorj. HP emenda solo vés in vé e legge: er upp kominn a bei/aga staoi jarobyggjenda (alda jaroar) [su è giunto ai luoghi sacri degli abitanti della terra (aldajaroar)j. Evitando di emendare il testo del manoscritto, Liining fornisce due possibi­ lità di lettura. Nella prima considera jarc5ar come ace. pl. e legge: terrae populorum habitationis vale a dire terrae mortalibus habitatae. Le diffi­ coltà consisterebbero nel fano che il plurale di jQro è jaroir e non jaroar e sull'eventuale significato di jQro al plurale. Ma osserva DH: der Plural von jQrc5 in der Bedeutung 54cker' ist belegt. Der Nom. Ace. P/. jarc5ar statt jarc5ir kommt Uberhaupt { . . l fil plurale di jQrc5 nel significato di "terreni" è testimoniato. Il nominativo e accusativo plurale jarc5ar in luogo di jarc5ir ricorre in genere f . . lJ. Inoltre, il senso di j9ro al plurale indicherebbe con ogni probabilità besitzt, proprietà. raltra possibilità di lettura proposta da Li.ining è di considerare non jaroar come ace. pl . , ma alda, tuttavia nicht von old, sondern von einem nom. aldir, pl. von alic5r , fiir alinn { . . l natus d. i. menseh. ve iarc5ar das heiligtum, der umfriedete, wohnli­ che raum der erde wiire dann gleichbedeutend mit Mic5garc5r [non di QId, ma di un nom. aldir, p/. di alic5r , per alinn { . . l natus vale a dire uomo. vé jarc5ar il santuario, la spazio recintato, abitabile della terra avrebbe allora lo stesso significato di Mic5garc5r]. 205

La lettura che abbiamo scelto per la nostra traduzione è dovuta a SE: vé: numen, Deus; alda vé: Numen bominum, dunque Òdinn. alda vés jaròar, allora, sarebbero terrae Odinis, ovvero A sgardr, le Terre degli Dèi. CVIII. Ifi. er mér a at ek vçra enn kominn jQtna gQrdom 6r, ef ek Gunnladar né nytak, ennar g6do kono, peirar er lQgdomk arm yfi.r. Dubito che sarei nuovamente venuto fuori dalle terre dei giganti, se di GunnlQd non avessi fruito, della buona donna, di colei alla quale sovrapposi il braccio.

}>eirar er lQgòomk arm yfir: di colei alla quale sovrapposi il braccio, ma potrebbe significare anche che ella fu a sovrapporre il braccio a lui. Cfr. Gisli che interpreta lQgòomk come ég lagòi / lagòi mér. CIX. Ens hindra dags gengo Hrimpursar Hava rads at fregna Hava hQllO i: at BQlverki peir spurdo, ef hann vçri med bQndom kominn eda hefdi hanom Suttungr of s6it. Il giorno seguente andarono i giganti di brina a chieder consiglio all'Alto nella dimora dell'Alto: di BQlverkr domandarono, se fosse venuto tra gli Dèi o Suttungr l'avesse sopraffatto.

hindra dags: FJ, dagen efter (i svenske love bet ordet ligefrem 'dagen efter brylluppet') fil giorno dopo (nelle léggi svedesi significa semplicemente 'U giorno dopo le nozze'')}. Aggiunge Evans, anche in quelle norvegesi nella forma bindardags. Hava hQllo i: nella dimora dell'Alto, ovvero di 6dinn. BQlverkr: malfattore. Deve essere lo stesso del resoconto di Snorri. 206

Analisi critica del testo

Hrim)>ursar: giganti di brina. A volte vengono tradotti con giganti delgelo, ma brim significa propriamente brina. De Vries lega brim al lituano kri!nà e al lettone krèims, 'sahne'ovvero panna. Cfr. anche l'italiano crema. Si noti, inoltre, che la brina, brim può esteriormente apparire come una crema. bQnd: Dèi. È un nome che ricorre spesso in poesia per designare gli Dèi. Propriamente significa lacci, legami, il che sta a intendere gli Dèi come custodi dell'ordine universale, come forze che "legano" il caos. Ricordiamo i dodici Numi della Ynglinga saga e le dodici verghe del Fascio Littorio ro­ mano chiuso in tempo di pace da un laccio rosso. s6a: sacrificare, uccidere, sopraffare. Vedi CXLIV. ex. Baugeid 6dinn hygg ek at unnit han hvat skal hans tryggdom trua? Suttung svikinn hann lét sumbli fra ok gr0tta GunnlQdo. Un giuramento sull'anello 6dinn penso che abbia pronunciato, perché si deve nella sua fede confidare? Suttungr privato dell'idromele lasciò e GunnlQd afflitta.

baugeiòr: giuramento sull'anello. Giuramenti su anelli sono testimoniati anche in altri passi della letteratura, come in Atlakviòa 30 dove appare un Hringr Ullar, nella Landndmab6k e nella Eyrbyggja saga IY. 7. È simbolo di eternità, della rotondità del cielo e dei suoi sommi Numi. hvat: come nella strofa L. , non appare nel suo solito significato che cosa?, ma piuttosto come perché?. sumbl: in genere significa banchetto, bevuta. Cfr. il latino medio symbo­ la, la collecta, la quota che ogni convitato paga per il banchetto. Negli Al­ vissmdl, sumbl è l'appellativo della birra presso i giganti. Qui sta chiara­ mente per idromele. GunnlQO: qui non può che essere accusativo. 207

LODDFAFMsMAI:. CXI. Mal er at pylja pular st6li a Urdar brunni at. Sa ek ok pagdak sa ek ok hugdak hlydda ek a manna mal. Of runar heyrda ek d0ma né um radom pQgdo, Hava hQllo at, Hava hQllo i, heyrda ek segja sva. Tempo è di rievocare al seggio del Vate presso la fonte di Urdr. Vidi e tacqui vidi e meditai ascoltai i sermoni degli uomini. Di rune9 sentii giudicare né tacevano in consigli, presso la dimora dell'Alto, nella dimora dell'Alto, sentii dire così.

}>ylja: raccontare, recitare, rievocare con stile solenne, poetico. Cfr. FJH: 'at.fremsige, ofte for sig se/v og ister pd en remsemcessig mdde: }>ular (gen. sing. di }>ulr): vate, propriamente chi compie l'azione espres­ sa da }>ylja, quindi, anche oratore. 66inn è descritto da Saxo come Ugge­ rus Vates. I fm/ir sembrano essere un po' come i file irlandesi, o ancora come l'indovino greco Tiresia. Secondo FJ nei tempi storici avrebbe avuto un seggio in una regia dal quale avrebbe divulgato la sua saggezza e le sue conoscenze. Sarebbe stato uno storico del suo tempo e filosofo. 66inn stesso deve essere un putr, poeta (ispirato), anzi, il massimo di essi, il Fimbu/jm/r. Non si sa se il putr fosse un sacerdote legato a dei tem­ pli, una sorta di asceta vagante, un bhikkhu o un elemento di rilievo in una società sedentaria come sembra comprovare una pietra runica danese. Uròar brunni at: alla fonte di Uror, ovvero, la fonte del destino. Si ri­ membri che l'iniziato ellenistico beve alla fonte del ricordo per reintegrare la sua natura originaria, pari a quella degli Dèi. 9 Abbiamo parlato del significato di questo termine nella LXXX. Cfr. anche CXI. in ATUlllsi critica del testo per approfondimenti.

208

Analisi critica del testo

manna mal: sermoni degli uomini. Secondo FJ con uomini può essere indicato Dèi. of runar: di rune. Abbiamo già accennato che Arntz vedeva una continui­ tà tra gli antichi simboli dell'età del bronzo germanica e le rune venute dal sud, i segni magici del fujJark. Ma in che cosa consiste questa continuità? C'è da dire che le "lettere" del fujJark sono simboli sacri. I popoli germanici cominciarono ad usare la scrittura in senso profano piuttosto tardi. Sia le rune del fujJark, dunque, che gli antichi simboli dell'età del bronzo, dove­ vano essere impiegati a scopo evocativo. La parola run indica, soprattutto quando è usata al plurale, come in questa strofa, anche mistero, dottrina segreta. Cfr. tra l'altro il gotico runa che traduce eloquentemente il greco JLVarr,pwv. Dunque, riteniamo che con of ninar heyr6a ek d0ma, non possa essere inteso nient'altro che ci si consultava su misteri e simboli evo­ canti delle verità metafisiche. né um raoom }>Qg6o: né tacevano in consigli, ovvero si consultavano. CXII. Ra6omk pér Loddfafnir at pu ra6 nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g66 ef pu getr: n6tt pu risat nema a nj6sn sér e6a pu leitir pér innan ut sta6ar. Consiglio a te Loddfafnir che tu afferri i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: di notte non alzarti a meno che tu non sia in perlustrazione o ti cerchi un posticino fuori.

raoomk }>ér: consiglio a te. Gisli: ég rreò. Cfr. Evans che compara questa forma al létomk in CVI . e het6mk in Grimnismdl46. Loddfafnir: l'etimologia del nome è piuttosto oscura. Cfr. Ger. Sij., secon­ do i quali, la prima parte del nome sarebbe un prestito dai dialetti germani­ ci meridionali, ags. loddere, mnd. lodder, mhd. loter, 'spielmann, gaukler : 209

"giullare, giocoliere': La seconda parte è identica al nome del famoso drago, Fafnir, per l'appunto, il che significherebbe 'der umschlingenden: "colui che avvince"per cui il nome nel complesso potrebbe significare 'der mit gauke­ lei umstrickende: "colui che irretisce con giochi diprestigio': Sottolineiamo che questo è solo un tentativo di lettura del nome e che questo non ci forni­ sce nessun elemento per inquadrare meglio la figura di Loddfafnir. at )?u dò nemir: che tu accetti il consiglio. DH: Conjunctiv (statt des schwiicheren oder starkeren lmperativ) auch unten CXXVI. sk6smi)?r )?u uerir né skeptismi)?r. Altri esempi del genere si possono trovare in Nygaard. eòa )?u leitir )?ér innan ut staòar: Genzmer, oder ein 6rtchen aufsuchen! Die ,Ortchen" lagen auflerhalb der Wohngebaude [o recarsi in un posticino (per i bisogni)! Iposticinigiacevano aldifuori delle abitazioni]. DH: Ein nach derfeierlichen Einleitung sehr wirkungsvoller Scherz [. . .]. Aber der Gedanke ist ernst: 'die Nacht ist keines Menschen Freund'[. . .j in ihr drohen natiirliche und iibernatiirliche Gefahren. [Uno scherzo di grande effetto dopo la solenne introduzione; [. . .]. Tuttavia il pensiero è serio: "La notte di nessun uomo è amica"[. . .j in essa pericoli naturali e sovrannaturali sono in agguato.] CXIII. Ra6omk )?ér Loddfafnir at pu ra6 nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, Pér muno g66 ef pu getr: ijQlkunnigri kono skalattu i fa6mi sofa sva at hon lyki pik li6om. Consiglio a te Loddfafnir che tu afferri i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi : di una strega non devi nelle braccia dormire sicché con gli arti ti impedisca. Nel manoscritto dopo skalattu compare firra )?ic, che essendo sottopun­ tato deve essere ignorato.

f)Qlkunnigri kono (dat. di f)Qlkunnig kona): donna plurisapiente. In genere viene usato nell'accezione negativa di strega, maga, incantatrice. 210

Analisi critica de/ testo

faòrni (dat. di faòrnr): braccio, ina significa anche seno, grembo. Questo spiegherebbe perché qui è usato al singolare. È legato al latino patere. liòorn (dat. pl. di liòr): con gli arti. Esempio di dativo strumentale. cxrv.

H6n sva g0rir at pu gair eigi pings né pj6dans mals, mat pu villat né mannzkis gaman, ferr pu sorgafullr at sofa. Ella sì farà che tu non dia retta alle parole del ping né del re, cibo non vorrai né gioia da nessuno, andrai angustiato a dormire.

rnannzkis (gen. di rnan(n)gi) garnan: Liining, keines menscben lust, nicbt von dem, was den menseben freude macbt. sorgafullr: letteralmente, pieno di dolore, dunque, angustiato. cxv.

Radomk pér Loddfafnir at pu rad nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g6d ef pu getr: annars kono teygdo pér aldregi eyraruno at. Consiglio a te Loddfafnir che tu afferri i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: la donna altrui non prenderti mai come confidente.

teygòo (sec. pers. sing. imp. pres. di teygja): SE trabere, ducere, allicere, pellicere, perciò indurre, attirare, sedurre e come risultato, prendere. 211

eyraruno at: come confidente, da eyra, orecchio e rooa, amica intima, confidente, da roo, mistero, segreto. Gisli: su sem talar launmdl (runir), i eyra manns, jJ. e. dstkona [colei che parla la lingua segreta (rune), nell'o­ recchio dell'uomo, vale a dire amante]. C:XVI. Ra6omk pér Loddfafnir en pu ra6 nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, }Jér muno g66 ef pu gerr: a �alli e6a fir6i ef pik fara ti6ir, fastu at vir6i vel. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: in montagna o al fiordo se desideri andare, procacciati lauto pasto.

tiòa: avere voglia. Asgeir: fjsa, fanga. SE: libere, libitum esse. fastu: procacciati. LFT: sg. refi. imper. offd with enclitic jJu. CXVII . Ra6omk }Jér Loddfafnir en pu ra6 nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g66 ef pu getr: illan mann lattu aldregi 6hQpp at pér vita, pviat af ilio manne fçr pu aldregi gjQld ens g66a hugar. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi : ad un uomo malvagio non lasciare mai conoscere le tue sventure, poiché da un uomo malvagio mai otterrai grazie per la tua benevolenza. 212

Analisi critica del testo

g6òa hugar: Liining, bezeicbnet die ,,aufrichtigkeit" f . . }, mit wekher er dem schlechten seine unfiille anverwaut hat [indica la "sincerità " f . . }, con cui egli ha confidato al malvagio le sue disgrazie]. CXVIII. ek sa einom hal Ofarla bita ord illrar kono; flarad tunga vard hanom at ijQrlagi ok peygi um sanna SQk. Ferire alla testa vidi un uomo le parole di una donna malvagia; una lingua falsa gli fu fatale e non dunque per giusta causa. Nota: nel manoscritto, nel secondo semiverso, dopo sa appare un altro bita sottopuntato, dunque, da cancellare.

ofarla: capita/mente, alla testa. SE: superne. Gisli: Ofarlega, p. e. i hOfuoiiJ. Likingin er su a o oro illrar konu séu sams konar skaovaldar og hOfuosdr, sbr. tunga er hofuos bani (LXXIII. er.). [Nella parte alta, vale a dire in testa. La similitudine è questa: le parole della donna malvagia danneggiano quanto unaferita alla testa, cfr. tunga er hQfuos bani (strofa LXXIII.)}. bita: mordere. Verbo usato anche per le armi, in tal caso è più appropriato renderlo con colpire, tagliare. einom (dat. di einn): uno, un certo, un tale. FJH: 'en enkelt ', hvorfor dette fremha!Ves sd, er ikke klart; dativen slutter sig ru.ermest til ofarla (ikke til bita) ["un certo", perché questo è messo in evidenza così, non è chiaro; il dativo si riferisce piuttosto a ofarla (non a bita)j. f)Qrlag: morte. Gisli: aldurtili, dauoi. SQk: può significare sia causa; colpa che duello, tenzone, battaglia. La parola richiama alla memoria l'antico costume germanico che decretava 213

giustizia attraverso il duello in armi. urn sanna sqk: Liining, wegen einer wirklichen schuld, per effettiva colpa. CXIX. Radomk pér Loddfafnir en pu rad nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g6d ef pu getr: veitztu, ef pu vin att pannz pu vel trliir, fardu at fmna opt pviat hrisi vex ok havo grasi vegr er vçtki tr0dr. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li) accogli, ti gioveranno se [li) farai tuoi: sai, se hai un amico di cui bene credi, va a trovar[lo) spesso poiché di sterpi si ricopre ed erba alta il sentiero che nessuno calca.

veitztu ef .Pu vin att: vedi XLIV. v(tki: in genere significa niente, ma qui evidentemente nessuno. Cfr. SE: nihil (nullum animans). cxx.

Radomk ptr Loddfafnir en pu rad nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, ptr muno g6d ef pu getr: g6dan mann teygdo pér at gamanrunom ok nem liknargaldr medan pu lifir. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li) farai tuoi: con buon uomo instaura gaia amicizia e apprendi carme salutare mentre vivi.

214

Analisi critica del testo

gamanr1lnar: rune della gioia, allegria. Ma runa significa anche sermo­ ne, conversazione, per cui gamanrunar si può rendere anche con pia­ cevole conversare, alludendo perciò al buon rapporto che si instaura tra i due, che rendiamo con gaia amicizia. Cfr. HP: léttar og skemmtilegar viòradJur. SE: sermonesjucundi. Cfr. anche la strofa 5 dei Sigrdrlfomdl: Bj6r ftilri ek !Jér, brynpings apaldr, magni blandinn ok megintiri: fullr er hann lj6da ok liknstafa, g60ra galdra ok gamanruna.

Birra porto io a te, della pugna alto fusto, intrisa di forza e grande gloria; piena essa è di canti e segni salutari, di buoni carmi e rune di gioia.

liknargaldr: carme salutare. Solo qui. Da liknar (gen. sing. di likn), clemenza, grazia, misericordia, salute (spirituale) e galdr, canto, carme, con valore magico. Notiamo che galdr deriva da gala, cantare (specie del gallo), così come il latino cantus deriva da cano, canto. Inoltre, vale la pena notare che la voce cano è legata all'antico nordico bani, gallo. Il gallo fin dalla notte dei tempi, rievoca la magia dell'alba e il suo canto allo spuntare del Sole è il simbolo del risveglio interiore. La doppia connes­ sione tra cantus e carmen e tra gala e galdr evidenzia il nesso tra canto e magia ed apre uno scorcio su un'antica era in cui la poesia era ancora legata al rito10• CXXI. RaOomk pér Loddfafnir en pu raO nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g60 ef pu getr: vin pinom ver pu aldregi fyrri at flaumslitom, sorg etr hjarta ef pu segja né nair einhverjom allan hug. 10 Simrock: Grlmm selbst sagt gleich darauj- Unmlttelbar aus den heiligsten Geschiiften, Gottesdienst und Dichtkunst, mufi zugleich alter Zauberel Ursprung geleitet werden. Opfern und Slngen Prltt Uber In dle Vorste//ung von Zaubern: Priester und Dichter, Venraute der G6tter, und gottllcher Elngebung thellbaftig, grenzen an Weiflager und Zauberer. {Grlmm stesso analogamente dice: direttamente dalle più sacre attività , funzione religiosa e arte poetica, devono originare unltamente tutte le magie. Sacri­ fici e canti sfociano nell'Idea della magia: sacerdoti e poeti, rappresentanti degli Dèi, ed ispirazione divina, confinano con profeti e maghi./

215

Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: col tuo amico non esser mai il primo a troncare l'amicizia, l'inquietudine corrode il cuore se non puoi svelare a qualcuno l'animo intero. Nota: vin }>inom al dativo, esprime il complemento di paragone, fyrri il com­ parativo.

flaumr: flusso. Asgeir lo traduce con straumur; glawnur, gleOi; fljtir; jlau­ stur;flug; th6pur a hreY.fingu e confronta tra l'altro il termine col latino pluere, l'antico alto tedescojlawen, flewen, col greco nÀ:vJ.La o col lituano pldusu, plau­ ti, tutte parole legate all'elemento fluido, per cui la connessione che egli indica tra jlaumr e flj6o, donna, parola di origine incerta, potrebbe legarsi all'idea della donna come elementofluido ed essere stata modellata di conseguenza. CXXII. -CXXIII. Radomk pér LoddfaJnir en pu nid nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g66 ef pu getr: ordom skipta pu skalt aldregi vid 6svinna apa, pviat af illom manne mundo aldregi g66s laun um geta en g66r madr mun pik g0rva mega liknfastan at lofi. Consiglio a te Loddf:Hnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: scambiar parole non devi mai con stupidi deficienti, poiché da uomo malvagio mai tu otterrai mercede del bene ma buon uomo potrà sì renderti ben gradito di fama. 216

Analisi critica del testo

viò 6svinna apa: è chiaramente una tautologia, visto il significato di api (vedi LXXV.). liknfastan (ace. sing. masc. di liknfastr): ben gradito, beneamato. Solo qui. Da likn, clemenza, mitezza, rimedio, medicina; sollievo, conforto e fastr, saldo, fisso, solido, esprimente perciò l'idea di stare bene, prospera­ re (nell'opinione della gente). Cfr. Gisli: vinsa!ll, jJokkasa!ll, astscell. liknfastr at lofi: ben gradito di fama. Il senso di questa espressione non può essere altro che quello fornito da Gisli: vinsa!ll af lofi og g6òu umtali (bins g6òa manns) [amato per lode e buona menzione (da parte del buon uomo)}. !:espressione suona come una tautologia, per questo FJH scriveva che lofi è overjl0digt, superfluo. lof, del resto, pare che qui esprima il sen­ so di favore, (buona) fama. CXXIY. Sifjom er pa blandat hverr er segja rçdr einom allan hug: alt er betra enn sé brigdom at vera, era sa vinr Qdrom, er vilt eitt segir. Con l'essenza si fonde chiunque fa parola ad uno dell'intero animo: tutto è meglio ch'esser falsi, non è amico all'altro, chi dice solo il gradito.

sifjom (dat. pl. di sif): indica affinità, indole, umori, temperamento. !:e­ ventuale connessione col latino sapor, esprimerebbe l'amalgama dei "sa­ pori" di una persona, ovvero le sue tendenze, i suoi sentimenti. . . blanda sifjom: Ger. Sij., Der ausdruck konnte [ . .j wobl nur gepriigt wer­ den im binblick aufdas zeremoniell, das bei der scblieflung der blutbriider­ scbaft beobacbtet ward, wobei unter feierlicben scbwiiren das blut gemi­ scht wurde. [L'espressione poteva { . . jprobabilmente essere coniata in rife­ rimento al cerimoniale, che era osservato a conclusione della fratellanza di sangue, nei quali il sangue veniva mischiato con solenni giuramenti.} Cfr. anche Gisli: (hér) eiga salufélag. 217

Nota: questo è l'unico passo dell'Edda Poetica in cui blanda appare con un participio in forma debole.

brigoom (dat. sing. di brigar): Li.ining, dat. sing. , attraction zu einem supplirenden einum [dativo singolare, attrazione verso un sottinteso ei­ nomj. In effetti, il verso suona cosi: alt er einom (o anche manm) betra enn sé brigòom at vera. vilt: FJ, af vildr, 'det enskede: hvad man belst vi! bere; "han er ikke ven, som kun smigrer" [da vildr, 'ciò che è desiderato: quel che si vuole preferi­ bilmente sentire; "non è amico, chi solo lusinga']. cxxv.

Ra6omk pér Loddfafnir en pu ra6 nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, Pér muno g66 ef pu getr: primr or6om senna skalattu pér vi6 verra mann, opt inn betri bilar, pa er inn verri vegr. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: per tre parole altercare non devi con un uomo peggiore, spesso il migliore soccombe, quando il peggiore attacca.

}>ér: Evans, is dat. ofcomparison witb verra. Tbe word arder is awkward [. . .j [è dativo diparagone di verra. La sequenza delle parole è ingarbuglia­ ta [. . }}. .

CXXVI. Ra6omk Pér Loddfafnir en pu ra6 nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, Pér muno g66 ef pu getr: sk6smi6r pu verir né skeptismi6r nema pu sjalfom Pér sér, sk6r er skapa6r illa e6a skapt sé rangt pa er pér bQls be6it. 218

Analisi critica del testo

Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: non esser calzolaio né mastro d'aste se non per te stesso, se la scarpa è fatta male o l'asta fosse storta allora ti augurano il male. Nota: nel semiverso sk6smiòr }>u verir non compare la particella negativa né, eppure dal contesto è chiaro che la frase in oggetto è negativa, pertanto, arguiamo che il né del semiverso successivo neghi anch'essa. Cfr. CX:XXIX. Inoltre è chiaro che all'inizio del semiverso è sottinteso ef Ger. Sij.: Das durch epa eingeleitete 2. glied des (konjunktionslosen) konditionalen vor­ dersatzes enthiilt eine zweite, mehr hypothetisch ausgesprochene mogli­ chkeit - daher der optativ. Cfr. anche Nygaard.

skeptismiòr: facitore d'aste (di !ance). beòit: chiesto, augurato, invocato (il male). Dunque, bqls beòit rende quel che nel nostro gergo popolare viene espresso con puntato, preso d'occhio. Ohlmarks: Den fornnordiska skon gjordes av en enda hudbit, som uppveks och sammansyddes i td och hiil pd samma siitt som iin i dag de isliindska siilskinns-skorna. [Eantica scarpa nordica veniva ricavata da un unico pezzo dipelle, che veniva piegato verso l'alto e cucito alla punta e al tallone allo stesso modo delle odierne scarpe islandesi di pelle difoca.] CXXVII. Radomk pér Loddfafnir en pu nid nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g66 ef pu getr: hvars pu bQl kant kvedu pat bQlvi at ok gefat pinom fjandom frid. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: ovunque tu male incolga dichiaralo male e non dar pace ai tuoi nemici. 219

Si noti che iJ nel manoscritto può stare sia per jJér che per jJat. hQl: SE, iniuria, molestia. CXXVIII. Radomk pér Loddfafnir en pu rad nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g6d ef pu getr: ilio feginn verdu aldregi en lat pér at g6do getit. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: pel male lieto ma1 su ma volgiti al bene.

lat Jlér at g66o getit: volgiti al bene. Ger. Sij.: lafi dir das gute wohlgefal­ len [compiaciti del bene}. geta at: Evans, io be pleased with, to rejoice in: This idiom is now obsolet in Jcelandic [. . .} CXXIX. Radomk Jlér Loddfafnir en pu rad nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g6d ef pu getr: upp lita skalattu i arrosto - gjalti glikir verda gumna synir sidr pitt um heilli halir. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: guardar su non devi in battaglia - come pazzi di terrore divengono i figli degli uomini sicché i nemici non ti fascinino.

220

Analisi critica del testo

veroa gjalti glikir: divengono pazzi di terrore. È un'espressione pro­ verbiale. Inizialmente si pensò che gjalti dovesse considerarsi dativo singolare di g9lfir, verro, maiale, porco. In realtà, molto probabilmente, l'espressione proviene dall'Irlanda. In irlandese geilt(e), gealta significa sia crazy person, lunatic che panic-stricken person; naked, fugitive (cfr. O' D6naill). Il senso dell'inciso nella strofa è chiaro e allude al terrore panico che rende pazzi gli uomini allorché alzano gli occhi in battaglia. resempio più celebre nei racconti irlandesi è quello di Suibne geilt che all'inizio della battaglia di Magh Ratha alzò lo sguardo e fuggì isterica­ mente dal campo e visse da allora come un pazzo solitario. Tornando alla letteratura nordica, nella Eyrbyggja saga, si narra di un certo Nagli, si noti, skozkr at kyni [di sangue scozzese] che all'infuriare della battaglia hlj6p umfram ok f.ballit upp ok varo at gjalti [fuggì verso la montagna e divenne pazzo di terrore]. Solo a stento fu ripreso, giusto in tempo, prima che si buttasse in un precipizio. Del resto, ci si ricordi anche di Wisinnus in Saxo Grammaticus, VI , V, 14 che con gli occhi spuntava le spade o di Olo VII, IX, l che aveva uno sguardo così duro da terrorizzare chiunque lo incontrasse. sior: Bugge, skrevet i R si'IJ , der ogsaa kan opl0ses sipan. pitt: Gisli, lfklega er oro eins og ,geo ' undanskiliO [probabilmente è sottintesa una parola come 'ge o " (mente)], o anche (aug)lit, sguar­ do. cxxx.

Radomk pér Loddfafnir en pu rad nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, }:>ér muno gM ef pu getr: ef pu vilt pér g6da kono kvedja at gamanrunom ok fa fQgnud af, fQgro skaltu heita ok lata fast vera, leidiz man(n)ge gott ef getr.

221

Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: se ti vuoi buona donna avocare per lieto conversare e attenerne gaudio, in grande devi promettere e tener fermamente, nessuno disdegna il buono se c'è.

man(n)ge: nessuno. Bugge, mange [. . .] Her; som ellers, af maf'Jr, neppe afman. leiòiz man(n)ge gott ef getr: Gisli, enginn hefur skomm a hinu g6oa ef honum hlotnast jJao [nessuno disprezza il buono se lo riceve]. CXXXI. Raòomk pér Loddfafnir en pu raò nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, Pér muno g66 ef pu getr: varan biò ek pik vera ok eigi of varan, ver pu viò Ql varastr ok viò annars kono ok vif'J pat iò priòja: at (pik] pj6far né leiki. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: cauto ti chiedo d'essere e non troppo cauto, sii il più cauto [possibile] con la birra e con la donna altrui e questo per terzo: che i ladri non (ti] giochino. Le ultime tre linee per FJH sarebbero un'interpolazione, poiché ganske ura!gelmessige [fortemente irregolari]. Nell'ultimo semiverso ci si aspette­ rebbe un accusativo retto da leiki, per cui Rask propone di inserire ftik prima di né.

ok eigi of varan: Ger. Sij., um nicht fur furchtsam und feig gehalten zu werden [per non essere ritenuto Proppo timoroso e vile].

222

Analisi critica del testo

CXXXII. Radomk ptr Loddfafnir en pu rad nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g6d ef pu getr: at badi né hlatre hafdu aldregi gest né ganganda. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: né schernendo né deridendo non accoglier mai l'ospite né il viandante. CXXXIII. Opt vito 6gQrla peir er sitja inni fyrir hvers peir ro kyns er koma: erat madr sva g6dr at galli né fylgi né sva illr at einuge duge. Spesso sanno male coloro che siedono dentro di qual genere siano quelli che vengono: non è l'uomo tanto buono che vizio non [l'] accompagni né tanto mediocre che di nulla sia capace. CXXXIY. Radomk Pér Loddfafnir en pu rad nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, Pér muno g6d ef pu getr: at harom pul hl�du aldregi! Opt er gott pat er gamlir kveda; opt 6r skQrpom belg skilin ord koma, peim er hangir med ham ok skollir med skram ok vafir med vilmQgom.

223

Consiglio a te LoddfaJnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: del canuto sapiente non rider mai! Spesso è buono quel che i vecchi favellano, spesso da sacco raggrinzito accorte parole provengono, il quale pende tra le pellicce e ciondola tra le pelli e penzola tra i cagli.

skarpr belgr: sacco raggrinzito, da skarpr, duro, indurito, coriaceo; rag­ grinzito e belgr, sacco, pelle. Hermann Palsson cita altri passi in letteratura in cui compare be/gr a denotare la bocca come origine delle parole. Ad esempio dalla Gu/1-POris saga: Hafa skal g6o rdo, jx)tt tir refs belg komi. In islandese moderno si usano ancora espressioni del genere, ma alla parola be/gr si è sosti­ tuita skj6oa, sacco. Si tenga presente anche l'italiano vuotare il sacco. Qui for­ se si gioca su questa immagine persona-sacco di parole, alludendo al vecchio dalla pelle raggrinzita, indurita dal tempo, che appare come un sacco logoro e sgualcito. Tuttavia, questi oltre a contenere ossa vecchie e fradice, custodisce aurei e saggi pensieri che si manifestano sotto forma di salutari consigli. ha: Asgeir, 'hUo, einkum hrosshUo '[pelle, soprattutto pelle di cavallo}. skra: Asgeir, skinn (purrt og skorpiO) [pelle (essiccata e indurita)}. Gisli: skinnpjatla, pezza di pelle. ok vafir mel\ vilmQgom: quale sia il senso di questo verso, è stato aspra­ mente dibattuto. Il nodo cruciale sta nel come vada letto il vilmogom del manoscritto. Ma nemmeno sul senso di vdfir può pronunciarsi un verdetto inappellabile. Esaminiamo la questione. vafu (voce del verbo vafa): significa propriamente (vedi SE) vibrari, oscil­ lari. In senso figurato versari: jx)tt vdfe v6n mfn und blut Pfnom [etsi res

mea in tuo arbitrio verseturj o anche baesitare, dubitare: vafoir lftt at scekja [progredi non dubitasti}. Dunque, questo verbo, a prima vista esprime che qualcosa sta appeso ed oscilla (come nella CLVII. ). Diversamente si esprime FJH: Her bet. vanr sikkert ikke 'bcenger', men 'fcerdes, jlakker omkring', jfr. 224

Analisi critica del testo

Odins-navnet VQfu6r 'den omkringflakkende'; grundbetydn. i ordet er vist 'at bevrege sig ligesom svcevende: jfr. vafa, nyisl vofa 'sp0getse: og de nrerbe­ sla!gtede ord va.fra og vafla. Alle 3 linjer allitererer kun med sig selv. [Qui di certo vafir non significa "pende", ma "errare, andare qua e là ", cfr. l'appellati­ vo odinico VQfu6r "il viandante"; il significato base della parola è certamente "muoversi volteggiando': cfr. vafa, islandese moderno vofa ''spettro", e le pa­ role imparentate vafra e vafla. Tutte e 3 le linee allitterano solo con se stesse.j vilmQgom: FJH scrive vilmQgum e traduce 'elendighedens sonner; elen­ dige mtend, trtelle' [''figli della miseria, pover'uomini, servi'J. Di diverso parere Eir. Magnusson che propone la lettura vilmQgom da un nominati­ vo non testimoniato altrove vilmagi: it [vii] is a term that, in the dairy language, betokens the coagulated substance in the fourth stommack of a sucking calf, that also goes by the name of hleypir, Dan. lobe, Germ. lab. [[vii] è un termine che, nella lingua odierna, suggerisce la sostanza coagulata nel quarto stomaco di un vitello lattante, che va anche sotto il nome di hleypir, danese lobe, tedesco lab.j E conclude che vi/magi è: tbe magi that contains the vil fil magi (stomaco) che contiene il vilj, allo stesso modo dei composti lobebltere, lobemave in danese e labmagen in tedesco. Aggiunge Gering: Die labmagen der kiilber werden in Island noch beute in der kiiche aufgehiingt, um wenn sie getrocknet und durchriiuchert sind, zur Molkenbereitung verwendet zu werden {Gli abomasi dei vitelli vengono appesi ancora oggi [primi decenni del 900j nelle cucine in Islanda, affinché vengano essiccati e affumicati per venir adoperati come preparato-siero]. Le due immagini conclusive che ne derivano sono: ·�ccorte parole esco­ no dal sacco raggrinzito che pende tra le pellicce, ciondola tra le pelli ed erra tra i pover'uomint oppure "penzola tra i cagli-stomaci (abomasi)". Propendiamo leggermente per la seconda, ma non riteniamo che nessuna delle due argomentazioni sia veramente conclusiva. cxxxv:

Ra6omk pér Loddfafnir en pu ni6 nemir, nj6ta mundo ef pu nemr, pér muno g6d ef pu getr: gest pu né geyja né a grind hr0kkvir, get pu va]o6om vel ! 225

Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi : l'ospite non irridere né mettere alla porta, largisci in gran copia agli indigenti!

geyja: non abbaiare, ma anche non irridere. Questa forma negativa dell'imperativo di geyja, identica all'infinito, è ottenuta da gey che è la for­ ma positiva a cui viene aggiunta a, particella enclitica negativa. La j ripristi­ nata appartiene alla radice verbale. Non è chiaro come vada leno hrokir nel manoscritto. Certamente siamo in presenza di un onativo che esprime un imperativo. Potrebbe stare per hrokkvir, da hr0kkva nell'accezione non comune di treiben, spingere, cac­ ciare (vedi Ger. Sij.) o anche per hrtkir da hrtkja concepito come pellere, idem (SE) , ma in realtà, il cui significato è sputare o trattare con disprez­ zo. I.:ultima possibilità è di leggerlo come hrekir, da hrekja che significa, appunto, hreka burt {cacciare, allontanare (qualcuno)} (Asgeir). Ad ogni modo, il senso della strofa è chiarissimo.

vel: bene, ingran copia. Ma (cfr. LXIX.) potrebbe anche esprimere piuttosto. CXXXVI. Ramt er pat tré er rida skal Qllom at upploki; baug pu gef eda pat bidja mun pér lçs hvers a lido. Solida è quella sbarra che deve sollevarsi per aprire a tutti ; cedi l'anello o invocheranno a te ogni malanno agli arti.

rarnt er J:>at tré er riòa skal: FJ, Det er klart afsmhamgen, at der er tale om et 'tra!: der sta!nger for indgangen, og rida viser, at det skal loftes i vejret "ti/ oplykning': altsd et slag sld, bom {È chiaro dal contesto, che si parla di un "albero", che chiude /1ngresso, e rida mostra, che deve alzarsi in aria "per aprire", dunque un tipo di chiavistello, sbarra.} 226

Analisi critica del testo

baugr: anello. F): ring, synes ber at vtere brugt om 'gave' i almlh. fanello, sembra qui essere usato per "dono" in generale]. }>at: FJ, smfatter Qllum , 'de fattige der kommer' og som intet far [si riferi­ sce a Qllum, "i poveri che vengono" e che non ottengono nulla]. CXXXVII. Radomk }>ér Loddfafnir en }>u nid nemir, nj6ta mundo ef }>u nemr, }>ér muno g6d ef pu gerr: hvars pu Ql drekkir kj6s pu }>ér jardar megin pviat jQrd tekr vid Qldri en eldr vid s6ttom, eik vid abbindi, ax vid f)Qlkyngi, hQll vid hyr6gi - heiptom skal mana kvedja beiti vid bits6ttom en vid bQlvi runar; fold skal vid fl6di taka. Consiglio a te Loddfafnir e tu accetta i consigli, beneficerai se tu [li] accogli, ti gioveranno se [li] farai tuoi: dovunque tu beva birra chiama a te la forza della terra poiché la terra argina la birra e il fuoco le malattie, la quercia la costipazione, la spiga gli incantesimi, la dimora le contese familiari - per l'astio si deve invocare la Luna l'erica le malattie infettive e il male le rune; la terra argina la fiumana.

drekkir: al congiuntivo, non drekkr all'indicativo come alcune edizioni emendano. Cfr. Bugge: ]eg bar ikke vovet at amdre denne Form, ti Kon­ junktiv i en Sa!tning, der begynder med et ubestemt Relativ, findes ogsaa i Sigrdr. V. 35: pat r;ed ek pér it tiunda, at pu trUir aldregi varum vargdropa, hvers pu ert br6dur bani eda hafir pu feldan fMur [. . . jjfr. ogsaa CXXVI. 8-9; CLXIII. 8-9; efmed Konj og Ind. tekr viò: accoglie, riceve, argina. tekr viò Qlòri: Ger. Sij., 'nimmt das bier (samt den scbiidlichen bestandteilen) in sich auf', verhiitet a/so die scblim­ men wirkungen ['accoglie la birra (insieme alla sua componente dannosa) in sé', previene gli effetti nocivi]. 227

heiptom (dat. pl. di heipt): astio. Il nordico heipt e l'italiano astio sono con ogni probabilità la stessa parola, in quanto quest'ultima, deriverebbe dal longobardo *haist, lotta, da confrontare col gotico haifst. viò bQlvi rooar: il male le rune. Problematica è la lettura di AM: sermo­ nes ve/ confabulationes (amicae) luctum excipiunt i. e. dolores jucundis colloqviis (ve/ conversationes) levantur aut removerunt [i sermoni o le confabulazioni dell'amico espiano il dolore, cioè, i dolori con le conver­ sazioni sono attenuati o rimossi], ma non completamente infondata. RK riferisce dell'uso delle rune a scopo protettivo accennato in Sigrdrifomal e Guòrunarkviòa II, dove esse compaiono nelle forme Qlrunar, bjargrunar e malrunar. Inoltre, ricorda le limrunar contro le ferite. fl6òi (dat. sing. di fl6ò): fa riferimento al fluire, per cui flusso, fiumana. RÙNATAL CXXXVIII. Veit ek at ek hekk vindgamei6i a, nçtr allar nio, geiri undalk ok gefi.nn 6dni, sjalfr sjalfom mér, a peim mei6i er man(n)gi veit hvers hann af r6tom renn. dall'albero ventoso, So che pendetti nove notti intere, di lancia ferito e dato a 66inn, [io] stesso a me stesso, da quell'albero che nessuno sa da quali radici provenga.

vindgameiòr: albero ventoso. Gisli e 6lafur: tré, sem vindur leikur um [albero intorno al quale soffia il vento]. Ger. Sij.: der windumtoste baume [l'albero esposto al vento]. Asgeir: Oròiò hefur meòal annaò veriò skjrt sem *Vindgamei6(u)r :J: hiò vindi skekna tré f . . j 6vist. E. t. v. fremur sk. so. vingla og vingsa (sem viròast leiddar af eldri so. *vinga) og *vingi iforliò 228

Analisi critica del testo

jJd s.s. hangi, sbr. og 6òinsheitin Hangi og Hangadr6ttinn. [La parola è stata spiegata tra l'altro come *Vindgameiò(u)r J: l'albero scosso dal vento [. . . ] Incerto. Forse piuttosto imparentato al verbo vingla, vagare e vingsa, oscillare (che sembrano derivati dal più antico *vinga) e *vingi nell'ele­ mento hangi , cfr. anche gli appellativi odinici Hangi e Hangadr6ttinn.j geiri undaòr: di lancia ferito. La lancia è uno dei simboli odinici per ec­ cellenza. Sia 6òinn che NjQròr prima di morire per malattia nella Ynglinga saga si lasciano segnare con una lancia. Allo stesso modo Starcatherus, (Saxo, VI, V, 7) offre Vicarus a Othinus, impiccandolo con un vimine e poi lo colpisce con la lancia. hvers hann af r6tom reno: la forma di questo verso appare un po' osti­ ca da spiegare. In FjQlsv. 20 (ediz. Bugge) appare: af hverjum r6tum renn che signihca da quali radici proviene, limpida forma che non causa alcuna difficoltà di lettura. Gisli riordina il verso in questione così: afhvers r6tum renn che unito al semiverso precedente signihcherebbe: nessuno sa dalle radici di che cosa provenga. Ger. Sij. suppongono che hvers stia per hvers kyns, hvers konar, dunque l'intero verso suonerebbe: da qual genere di ra­ dici proviene. Cfr. Adamo di Brema, che in riferimento all'enorme albero accanto al Tempio di Uppsala scrive: cuius [arborj generis sit, nemo scit. Quale che sia la precisa lettura del verso, è chiaro il riferimento ad un albe­ ro che non si sa da dove tragga origine. Gering identihca quest'albero, il vindgameiòr, ad Yggdrasill: d. h. , Yggs (Ygg, ,,der Scbreckliche"=Odin) Rofi", wie der Galgen in einer Skaldischen Dichtung einmal ,,das Pferd des Geliebten der Sign:f' genannt wird (da k6nig Sigar den Hagbard, der ein Liebes verhiiltnis mit seiner Tochter Signy unterhielt, aufhiingen liefi) [vale a dire "destriero di Ygg" (Ygg, "il Terri­ bile"= 6òinn), come viene denominata la forca in un poema scaldico "il destriero dell'amato di Sygn:f" (poiché il re Sigarrfece impiccare Hagbaròr; che intratteneva una relazione d'amore con SignY, figlia di Hagbaròr)]. CXXXIX. Viò hleih mik sçldo né viò hornigi, nysta ek niòr, nam ek upp runar, 0pandi nam, fell ek aptr paòan. 229

Con pane non mi ristorarono né con corno, scrutai giù, raccolsi le rune, gridando [le] presi, caddi nuovamente di là.

seldo: non è chiaro come debba essere lena questa parola nel manoscritto. Ci sono essenzialmente tre possibilità, tutte riferentisi a preteriti alla terza persona plurale (v. Asgeir): sçldo da sçla, gera sa?lan, veita unao : s0ldo da s0la 'stilla, stoova: seldo da selja, 'afhenda; ldta afhendigegn greiOslu, . . : dunque voci di verbi rispettivamente traducibili come soddisfare, dar gioia; calmare (la sete), arrestare; consegnare, vendere. Di queste tre lettu­ re, riteniamo che la terza sia completamente da scartare. La seconda - con il verbo s0la legato a svalr, fresco - mal si adatta a hleiti. (dat. di hleifr), pa­ ne. Per questo preferiamo leggere stldo preterito di stia, anche se la costru­ zione di questo verbo con la proposizione viò non è testimoniata altrove. .

né: si riferisce anche a stldo. viò hornigi: gi rappresenta la negazione, dunque, non con como (potorio). nam ek upp runar: raccolsi le rune. CXL. Fimbullj6d nio nam ek af enom frçgja syni BQlpors, Bestlo fQdur ok ek drykk of gat ens dyra mjadar ausinn 6dr0ri. Nove carmi possenti appresi dall'inclito figlio di BQlpor(n) , di Bestia padre ed un sorso ottenni del prezioso idromele attinto con 6drerir.

ausinn OOreri: difficile da spiegare. ausa significa propriamente versare o attingere. ausinn è participio passato accusativo e concorda con drykk (ma in linea di principio può essere anche nominativo). Secondo Snorri, 6drerir (vedi CVII. per l'etimologia) sarebbe uno dei recipienti che contiene 230

Analisi critica del testo

l'idromele, per cui ausinn 6òreri potrebbe esprimere versato per mezzo di [da] 6òrerir. Tuttavia, questo tipo di costruzione non ha paralleli. Più con­ vincente la lettura di Ger. Sij. : geschopft mit 6òrerir [attinto con 6òrerirj. Cfr. anche il passo del S6/arlj6ò (56): Hornum fullum drukku j:Jeir hinn hreina mjoò 6r brunni baugregins. CXLI. Pa nam ek frçvaz ok fr66r vera ok vaxa ok vel hafaz; or6 mér af or6i or[6]z leita6i, verk mér af verki verks leita6i. ed a esser saggio Così presi a fiorire e a crescere e a prosperare; di verbo in verbo in me verbo sgorgava, di azione in azione in me azione sgorgava. Nota semantica: si noti il carattere incoativo che dà narn, presi, iniziai a vera, essere. Dunque, cominciavo ad essere, divenivo. Si ritrova espressa, in questa costruzione, l'idea corrente del divenire come l'essere in movimento.

fr66r: saggio. Per HP la parola significherebbe più frj6samur, fertile, fecon­ do che flolvfs, saggio. In verità, essa permea entrambi i concetti espressi da tali termini. Lo stesso aggiunge che fr66r si riferirebbe all'andlegur jJroski, maturità spirituale e fr0vaz al lfkamleg jJr6un, sviluppo corporeo. Asgeir accanto alla voce fr66r (l) per la quale rende auòugur aò j:Jekkingu, flolvis; vitur [ricco di conoscenza; saggio] mostra anche un fr66r (2) per il quale si domanda, proprio in base a questa strofa, se esso possa significare frj6r, frj6samur [fecondo, fruttifero] e cita a supporto lo svedese frodig, jJriflegur, gr6skumikill [grassoccio; prosperoso] ed altri esempi presi da altre lingue. Inoltre (vedi la voce Fr6òz) rende conto che sumir cetla aò paò sé sk. fr66ur (l) og merki 'jjolvis' [alcuni intendono che sia legato a fr66ur (l) e significhi 'saggio]. Tale "confusione" tra saggezza e prosperità non ci stupisce. Ricor­ diamo che Fr66i è il nome del Re di quella che potrebbe definirsi l'Età dell'O­ ro nordica. Allora la mente corre rapida all'omologa Satya Yuga indù, l'Età dell'Essere e della conoscenza e al Re dell'Età dell'Oro romana, Saturno, da alcuni associato proprio alla radice "'sat- che denota essere. Si tenga presente 231

che Saturno insegnò agli uomini l'arte dell'agricoltura e che il suo regno era diviso con Giano, la divinità dal doppio volto legata agli inizi e all'iniziazione e da Dumézil paragonata pertanto al nordico Heimdallr, il custode di Asgaròr. Dunque, non ci stupisce la perplessità dell'interpretazione di fr6iJr. Non fa differenza se significhi fecondo o saggio. In realtà significa sia l'uno che l'altro. CXLII. Runar munt pu finna ok raòna stafi, miQk st6ra stafi, miQk stinna stafi er fa6i Fimbulpulr ok g0r6o Ginnregin ok reist Hroptr rQgna. Rune troverai e chiari segni, grandissimi segni, fermissimi segni che dipinse il Terribile Vate e fecero i Numi possenti e incise Hroptr tra gli Dèi.

stafir: FJH, opr. 'trtepinde', hvorpd runer ristedes (jfr. barbara fraxineis pingatur runa tabellis, Venantius Fortunatus [. . . /). fa: dipingere. Vedi CXLIY. Fimbulpulr: sembra che sia 66inn stesso, sebbene Li.ining non sia d'accor­ do: Ojfenbar der sohn 130/thors, der ihn die neun fimbullieder gelehrt hat. Die hier gemeinten runen sind die hugn1nar, [. . .J von denen Sigrdr. 15-18 ge­ sagt ist, dass sie allen moglichen dingen im himmel und auferden eingegra­ ben sind, bei den asen, bei den e/ben, bei den vanen und bei den menschen. Das ist hier nur etwas anders ausgedriickt: derfimbulredner; die ginnregin [. . .], der gotterherscher haben diese runen den dingen eingegraben, also auf allen dingen in allen weltenfi nden sich diese runen. [Evidentemente ilfiglio di BQ/jJor(n), che gli ha insegnato i nove carmi possenti. Le rune qui intese sono le hugrunar, [. . . jdelle quali è detto in Sigrdr. 15-18, che esse sono incise su tutte le possibili cose in cielo e in terra, presso gli Asi, presso gli Elfi, pres232

Analisi critica del testo

so i Vani e presso gli Uomini. Qui è espresso quakosa di diverso: il Terribile Vate, i Ginnregin [. . }, il Signore degli Dèi banno inciso queste rune sulle cose, dunque su tutte le cose, in tutti i mondi si trovano queste rune.j .

Ginnregin: Dèi possenti, Numi possenti. Non è chiaro se si tratti degli Dèi tutti o solo degli Asi. Hr6ptr: appellativo odinico. CXLIII. 6dinn meò Asom en fyr Alfom D3.inn, Dvalinn ok Dvergom fyrir, Asviòr jQtnom fyrir. Ek reist sjaJ.fr sumar. 6dinn tra gli Asi e D3.inn per gli Elfi, Dvalinn per i Nani, Asviòr per i Giganti. lo stesso ne incisi alcune. D3.inn e Dvalinn sul manoscritto sono in posizioni invertite rispetto a quelle da noi assegnate in questa edizione perché nel manoscritto ci sono dei segni che indicano at daiN skal scettes foran dvaliN, ovvero che Dainn deve essere posto davanti a Dvalinn (Bugge). D3.inn e Dvalinn, in Grfmnismdl 33 vengono citati come cervi brucanti Yggdrasill. Dvalinn è largamente testimoniato come nome di Nano, D3.inn pure come volpe, ma in nessun altro luogo come nome elfico.

Asvior: forse è da emendare in Alsvior che osserva Bugge, sarebbe mer betegnende Navn [nome più significativo}. Cfr. inn alsvinna jQtun, Vaffi. l . Ad ogni modo né Asvidr né Alsvidr sono citati altrove come nomi di giganti. CXLIV. Veitztu hvé rista skal? Veitztu hvé rada skal? Veitztu hvé fa skal ? Veitztu hvé freista skal? Veitztu hvé bidja skal? Veitztu hvé bl6ta skal? Veitztu hvé senda skal ? Veitztu hvé s6a skal? 233

Sai come si deve interpretare? Sai come si deve incidere? Sai come si deve esperire? Sai come si deve dipingere? Sai come si deve invocare? Sai come si deve sacrificare? Sai come si deve offrire? Sai come si deve inviare?

rista: incidere. I.:incidere le rune sul legno, la pietra, sulle ossa o altri og­ getti comporta sicuramente un'azione speculare all'interno di sé. Dunque, scolpire, tracciare e tratteggiare nell'animo. raòa: interpretare. Da connettere con l'inglese read, leggere e al tedesco raten, indovinare. Cfr. anche l'islandese moderno rdòa draum, interpreta­ re un sogno. Per cui rdòa: leggere attraverso il velo del sonno e del dubbio. fa: dipingere. Il senso di questo verbo sembra che sia dar colore. In tutti e quattro i passi di questo componimento in cui esso compare è sempre ac­ compagnato da rista (CXLII. , CXLIY. e CLVII.) e/o da g0ra (LXXX. , CXLII.) che esprimono in generale, il delineare le rune, mentre l'azione di pigmenta­ zione è espressa appunto da fa. Si noti che il dar colore, non è a scopo orna­ mentale. Si legga Arntz che fa riferimento alla Egils saga, in dem Egil das Zau­ berhorn mit Blut bestreicht, und darin eine Verstiirkung der Machtwirkung der Runen gesehen fin cui Egill tinge il corno magico col sangue, ed in questo si vede un rafforzamento dell'efficacia della potenza delle runej. freista: sperimentare, ovvero attuare il rito. Liining: die macht der runen versuchen. biòja: invocare, ossia piegare leforze numinose con laforza della parola. bl6ta: offrire, sacrificare. Che sia un sacrificare col sangue ? È l'inizio di un do ut des. Ci si ingrazia le forze numinose al fine di aprirsi la via verso gli altri mondi. senda: inviare. Liining: die runen aussenden, d. h. in anwendung bringen {inviare le rune, vale a dire metter/e in azione]. Potrebbe essere nello stesso ordine di idee delle offerte che gli sciamani in estasi recano verso le divinità nei cieli o negli inferi. In Sigrdrifomd/ 18 è detto delle rune: ok sendar d vfòa vega. 234

Analisi critica del testo

s6a: offrire, sacrificare; disPruggere. Di tutti questi ono verbi è il più ostico perché di rado testimoniato nella lingua antica. Nella CIX. significa certa­ mente qualcosa come sopprajfare, disPruggere, uccidere. In Yngliga Tal 5 sembra significhi uccidere, ma nel senso di offrire in sacrificio. Il verbo ricor­ re anche in islandese moderno in un'accezione profana e significa impiegar male, sperperare, soprattutto nell'espressione s6a!Jarmunum, dilapidare un patrimonio. Interessante la supposizione di Li.ining: geschnittene runen ver­ nicbten, um von dem zauber abzusteben, oder um ihm eine andere ricbtung zu geben, andere zeicben an die stelle der ersten zu scbneiden [annientare le rune incise, per annullarne la magia, o per dar ad essa un'altra direzione, per incidere altri segni al posto dei primi]. Questo richiama alla memoria l'episodio della Egils saga, in cui questi raschia le rune dall'osso su cui queste erano incise e brucia la limatura nel fuoco. Se la supposizione di Li.ining fos­ se corretta, avremmo trovato il nome tecnico di questa operazione. CXLV. Berra er 6beòit enn sé ofbl6tit: ey sér til gildis gjQf. Berra er 6sent enn sé ofs6it. Sva Pundr um reist fyr pj6da rQk, par hann upp um reis er hann aptr of kom. Meglio è non invocare che troppo sacrificare: sempre il dono guarda al contraccambio. Meglio è non inviare che troppo offrire. Così incise Pundr all'alba delle stirpi, lì egli sorse dove nuovamente tornò.

ofbl6tit, 6sent, ofs6it: solo qui. Sono participi con significato attivo. betra er 6sent enn sé ofs6it: non possiamo interpretare precisamente questo verso a causa di ofs6it, in cui of significa troppo e s6it è il participio passato del verbo s6a di cui abbiamo discusso nella strofa precedente. Li.ining in accordo a quanto 11 espresso, commenta: besser die runen gar nicbt abge­ sendet, in anwendung gebracbt, als zu vie/ vernicbten, d b. zu vie/ an den einmal geschnittenen runen geiindert; das war eine gefiibrlicbe sacbe, denn dadurcb konnten die zeicben sicb verwirren, die zauberworte etwa einen 235

andere deutung zulassen und der zauher eine ganz andere richtung nehmen, als man beabsichtigt batte [. j [meglio non mandare le rune, porte in azio­ ne, che troppo distruggere, ovvero modificare troppo le rune una volta in­ cise; era una cosa pericolosa, poiché così i segni potevano confondersi, le parole magiche assumere un'altra interpretazione e la magia prendere una direzione completamente diversa da quella chefu prevista.j . .

Pundr: Ger. Sij., ist ein vie/ gebrauchter beiname 6}Jens, der ihn gewifl als den 'zornigen' Gott bezeichnet (ags. pindan 'to swell up, to swell with indignation') [è un appellativo di 6òinn molto usato che si riferisce a lui certamente come Dio "furioso" (anglosassone pindan 'to swell up, to swell with indignation')j. fyr }>i6òa rQk: Gisli, aòur en orlog manna voru raòin [prima che i destini degli uomini fossero decisi] ovvero prima che la stirpe umana prendesse forma. upp urn reis: sorse o si rialzò. Forse si riferisce alla CXXXIX. Vedi la se­ guente osservazione di 6lafur.

}>ar kom: 6lafur, visar ti/ jJess, er 6òinn féll ofan ur trénu og reis upp aftur og kom ti/ goòa og manna [si riferisce a quando 6òinn cadde dall'al­ bero e si rialzò e venne tra gli Dèi e gli uomini]. . . .

LJ6DATAL CXLVI. Lj6d ek pau kann er kannat pj6dans kona ok mannzkis mQgr: hj:Hp heitir ein en pat pér hjatpa mun ViÒ SQkOm ok sorgom ok SUtOm gQrVQllOm. Questi canti conosco che non conosce donna di re né figlio d'uomo: aiuto si chiama il primo e questo ti aiuterà in avversità e pene ed in ogni angoscia. 236

Analisi critica del testo

er kannat pj60ans kona ok mannzkis mqgr: che non conosce donna di re néfiglio d'uomo. Ger. Sij.: 'weder die h6chstgestellte frau noch irgen­ deines menschen sohn', a/so iiberhaupt niemand, falls er nicht von 6}Jenn belehrt wird [''né la più nobile signora néfiglio di qualsiasi uomo", dunque né più né meno che nessuno, se egli non viene ish'Uito da 6òinnj. viò sqkom ok sorgom ok s6tom gqrvollqm: è un verso metricamente problematico. CXLVII. I>at kann et ek annat er purfo yta synir peir er vilja lçknar lifa. Questo conosco per secondo che occorre ai figli degli uomini che vogliono vivere come medici. Cfr. limrUno,r in Sigrdr. 1 1 . CXLVIII. l>at kann ek pridja ef mér ver6r pQrf mikil haptz vid mina heiptmQgo: eggjar ek deyfi minna andskota, bitat peim vapn né velir. Questo conosco per terzo se mi incoglie necessità stringente di arrestare i miei nemici: ottundo le lame dei miei avversari, non feriscono loro né armi né mazze.

hapt: vincolo, ceppo. SE: vinculum, catena. Qui in senso figurato: impedi­ mento, ostacolo. Cfr. Ger. Sij.: kann hier nur als 'hemmender zauberspruch' verstanden werden, nicht als wirkliche fesse! [qui può essere compreso solo come "formula magica che ostacola", non come reali ceppi]. andskota (gen. p!. di andskoti): FJ, en som skyder imod (en), .bende [uno che lancia contro (un altro), nemico]. peim: loro. Suona come una sorta di dativo etico. 237

veler: mazze. Bugge leggeva véler plurale di vél (SE: fabrica, ars, artifi­ cium). Ma stando alla regola della metrica (vedi XXXIX.) da lui stesso in seguito trovata, buona parte degli altri commentatori preferiscono leggere veler plurale di VQlr (SE: baculus, virga). FJ, velir: afvQlr, stav, stok, ber altsa til at prygle med; dertil svarer bitat ikke godt, men derfra ma under­ forstds et verbum, der kunne passe. Eller tager velir sigte pd spydskafterne? fvelir: da VQlr, mazza, bastone, qui dunque per colpire; non corrisponde bene a bitat, ma da qui deve essere sottinteso un verbo che possa adattarsi. O invece velir si riferisce alle aste della lancia?} La mancanza di coerenza lessicale tra bfta e velir rilevata da FJ, è risolta da 6lafur intendendo velir plurale di VQlr come vopn, vale a dire armi in generale. Hermann Palsson, invece, pur intendendo velir come plurale di VQlr specifica che un tempo beittu menn eggjuoum lurkum ur baroviOi f bardogum [gli uomini usava­ no nelle battaglie bastoni di legno duro appuntiti}. CXLIX. Jlat kann ek et fj6rda ef mér fyrdar bera bQnd at boglimom: sva ek gel at ek ganga ma, sprettr mér af f6tom fjQturr en af hQndom hapt. Questo conosco per quarto se uom1m mi mettono ceppi agli arti : sì io canto che possa andare, mi si spezza dai piedi la catena e dalle mani il vincolo.

boglimom (dat. pl. di boglimr): SE, membra flexibilia (boginn, limr), crura et brachia. Si ritrova anche in Gr6galdr IO (ediz. Bugge). Cfr. , inoltre, bjuglimar. CL. Jlat kann ek it fim(m)ta ef ek sé af fari skotinn flein i f6lki vada: flygra hann sva stin(n)t at ek stQdvigak ef ek hann sj6nom of sék. 238

Analisi critica del testo

Questo conosco per quinto se vedo con ira scagliato un dardo andare tra le schiere: non volerà si gagliardo che io non [lo] fermi se con gli occhi lo veda.

fari skotinn: 6Iafur, skotinn af.bandskap eòa heiftarhug [scagliato con ostilità o ira]. f6lki (dat. di f6lk): FJH, bet. ber vist 'flok, kampeskare', skont 'kamp' ogsd godt kunde passe [significa qui certamente 'stuolo, schiera', sebbene 'batta­ glia' vada bene lo stesso]. stQdvigak: sta per stQòva-ek-a-ek, col soggetto ek che appare due volte ed a > i. sj6nom (dat. pl. di sj6n): con gli occhi. Chiaro esempio di dativo-stru­ mentale. sék: sta per sé ek. eu.

Jlat kann ek et sétta ef mik sçrir pegn a r6tom ras vidar: ok pann hai er mik heipta kvedr, pann eta mein heldr enn mik. Questo conosco per sesto se qualcuno mi ferisce con radici d'albero vigoroso: allora quest'uomo che provoca le mie ire, costui divorano i mali piuttosto che me.

sçrir: voce del verbo sçra, ferire. Clarke si chiede se possa, invece, esse­ re letto come voce di srera [s0raj: 'to conjure', i.e. cali doum imprecation upon? a r6tom: con le radici. Sembra che non abbiamo altra scelta che interpre­ tare d r6tom come complemento di mezzo. Cfr. SE che paragona questo 239

uso della preposizione a con quello presente nell'espressione at skera sik a kni.fi [tagliarsi con un coltello]. nis (gen. di nir) : è problematico. Sono stati proposti vari emendamenti per aggiustare l'intero verso cui rtis appartiene, ma nessuno di essi ci con­ vince. La parola in questione, sembra essere una forma collaterale di hrar, tanto è vero che in For Skirnis 32, appare per l'appunto l'espressione (ti/) hras vioar, che sembra un parallelo del passo in esame. Dunque, hrar è reso da FJ con saft.frisk, e da Asgeir con safarikur, che tradurremmo in ita­ liano con linfatico. È chiaro dal confronto con le altre lingue indoeuropee che esso si riferisce al liquido vitale che scorre negli esseri viventi e che ne­ gli uomini si chiama sangue. Per esempio, cfr. il latino cruor, sebbene esso si riferisca al sangue delle ferite. Cfr. anche cruentus e crudus. Traduciamo, quindi, con vigoroso, intendendo, albero in cui gagliarda scorre la linfa, albero nel pieno delle forze, della gioventù. Osserva Gisli: ras getur lika Pftt skora i tré ogpa er rasvi6ur tré sem hefur veriO rist meo runum. Ad ogni modo questo non inficia la sostanza della strofa, anzi, può solo mettere in risalto la magica valenza di rametti o radici incisi con arcani segni.

mein: SE, impedimentum, pestis. CUI. I>at kann ek it sjaunda ef ek sé havan loga sal um sessmQgom: brennrat sva breitt at ek hanom bjargigak. l>ann kann ek galdr at gala. Questo conosco per settimo se vedo ardere alta sala sul consesso: non divamperà tanto [la fiamma] che io non la salvi. Questo canto so io cantare. Mancando l'allitterazione nel secondo semiverso, molti commentatori propongono di emendare havan. Ma le loro proposte di emendamento so­ no tutt'altro che persuasive, al punto da suggerirei di lasciare il tutto inva­ riato o al massimo di spostare log a nel verso successivo. 240

Analisi critica del testo

bjargigak: sta per bjarga-ek-a-ek con a > i. CUli. Jlat kann ek id atta er Qllom er nytsamlikt at nema: hvars hatr vex med hildings sonom, pat ma ek b0ta bratt. Questo conosco per ottavo che a tutti è utile apprendere: lì dove odio cresce tra i figli d'un guerriero, questo posso rapidamente placare.

hildingr: propriamente guerriero, ma anche signore, duce. Da bi/dr, bat­ taglia. CUV. Jlat kann ek id niunda ef mik naudr um stendr at bjarga fari mino a floti: vind ek kyrri vagi a ok svçfi.k allan sç. Questo conosco per nono se impellenza mi nasce di salvare la mia nave sui flutti: il vento acquieto sull'onda e sopisco il mare intero.

svçti.k: sta per svffa-ek. Cfr. brimrtlnar in Sigrdr. IO. CLV. Jlat kann ek id tiunda ef ek sé tunridor leika lopti a: ek sva vinnk at peir villir fara sinna heim hama sinna heim huga.

241

Questo conosco per decimo se vedo 'cavalcatrici delle aie' volteggiare per l'aria: st to opero ch'essi smarriti vadano verso casa nelle loro spoglie verso casa nelle loro anime.

tUnrioor: (lett.) cavalcatrici delle aie. Non compare altrove in antico nor­ dico, ma cfr. il medio alto tedesco ziunriten. In letteratura appaiono anche kveldrioor, myrkrioor e trollrioor, che con ogni probabilità designano es­ seri simili ai/alle tunrioor. Da notare che peir villir (maschile) si riferisce proprio a tunrioor (femminile). BM6 chiarisce che questi esseri possono apparire sia come creature maschili che femminili, da questo deriverebbe la "confusione" dei generi. Da altri passi in letteratura, si evince che molto spes­ so, essi, sono creature umane che assumono forme "spettrali", a volte invece, ci si riferisce ad esseri genuinamente "sovrannaturali". Compare, inoltre, l'i­ dea del poter viaggiare lontano dal corpo andando per mare e per aria caval­ cando foche, balene, uccelli o assumendo ancora altre forme animali. Anche il sogno è descritto con locuzione appropriata: svefnfarar, viaggi onirici. villir: non è chiaro se sia da ritenersi aggettivo reggente i due genitivi che seguono, come villr nella XLVII . , oppure come sostiene Laffler sia aggettivo sostantivizzato libero, dal significato di forvildade. Optiamo per una solu­ zione di compromesso. Pur ritenendo che il senso fornito da Uiffler a villir sia grosso modo quello giusto, siamo tuttavia propensi a legare l'aggettivo ai due genitivi che seguono. harna (gen. pl. di hamr): in genere pelle, vestito, ma anche spoglie. huga (gen. pl. di hugr): animo, mente, pensieri; buona o ma/a disposi­ zione. sinna heim harna e sinna heim huga sono piuttosto difficili da interpreta­ re. Non si sa per certo se heim vada considerato come primo membro di even­ tuali due composti (beimbama e beimbuga), se denoti come ritiene BM6 (Hav. 155) l'avverbio beim (a casa, moto a luogo) o ancora come sostiene Laffler sia da considerarsi come sostantivo il cui significato sarebbe appunto casa. Conclude BM6 che la strofa sia da tradursi: da mager jeg det sd ad

242

Analisi critica del testo

de forvi/de sig hjem fra deres (trolde)hamme, hjem fra deres hjem fra deres onde anslag. Laffler invece: fara ti/l sina (miinskliga) kroppars, sjiilars hem. CLVI. flat kann ek i6 ellipta ef ek skal til arrosto leiòa langvini: undir randir ek gel en peir meò riki fara heilir hildar til, heilir hildi fra, koma peir heilir hvaòan. Questo conosco per undicesimo se devo alla pugna guidare vecchi amici: sotto gli scudi canto ed essi con forza vanno sani verso la battaglia, sani dalla battaglia, ritornano sani da ogni luogo.

hvacJan: da ogni luogo. Gisli, alls staoar ao. CLVII. flat kann ek i6 t6lpta ef ek sé a tré uppi vafa virgilna: sva ek rist ok i runom fak at sa gengr gumi ok m