Grammatica di aramaico biblico
 8870945812, 9788870945812

Table of contents :
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_001
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_002
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_003
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_004
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_005
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_006
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_007
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_008
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_009
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_010
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_011
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_012
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_013
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_014
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_015
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_016
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_017
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_018
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_019
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_020
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_021
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_022
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_023
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_024
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_025
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_026
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_027
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_028
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_029
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_030
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_031
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_032
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_033
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_034
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_035
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_036
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_037
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_038
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_039
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_040
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_041
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_042
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_043
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_044
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_045
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_046
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_047
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_048
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_049
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_050
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_051
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_052
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_053
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_054
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_055
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_056
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_057
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_058
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_059
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_060
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_061
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_062
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_063
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_064
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_065
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_066
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_067
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_068
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_069
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_070
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_071
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_072
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_073
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_074
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_075
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_076
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_077
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_078
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_079
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_080
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_081
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_082
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_083
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_084
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_085
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_086
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_087
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_088
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_089
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_090
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_091
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_092
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_093
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_094
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_095
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_096
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_097
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_098
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_099
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_100
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_101
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_102
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_103
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_104
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_105
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_106
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_107
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_108
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_109
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_110
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_111
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_112
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_113
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_114
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_115
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_116
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_117
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_118
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_119
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_120
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_121
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_122
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_123
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_124
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_125
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_126
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_127
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_128
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_129
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_130
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_131
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_132
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_133
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_134
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_135
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_136
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_137
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_138
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_139
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_140
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_141
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_142
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_143
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_144
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_145
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_146
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_147
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_148
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_149
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_150
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_151
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_152
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_153
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_154
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_155
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_156
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_157
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_158
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_159
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_160
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_161
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_162
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_163
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_164
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_165
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_166
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_167
Magnanini-Nava-Grammatica-Di-Aramaico-Biblico-book-2005_Pagina_168

Citation preview

Pietro Magnanini *Pier Paolo Nava

Grammatica di aramaico biblico

ESD

PIETRO MAGNANINI - PIER PAOLO NAVA

Presentazione di MASSIMO PAZZINI

QRAMMATICA di ARAMAICO BIBLICO

EDIZIONI STUDIO DOMENICANO

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2005 - PDUL Edizioni Studio Domenicano Via dell'Osservanza 72 - 40136 Bologna - ITALIA Tel. 0511582034 - Fax. 051/331583 E-mail: [email protected] - Sito internet: www.esd-domenicani.it Finito di stampare nel mese di giugno 2005 presso le Grafiche Dehoniane - Bologna

PRESENT AZIONE

1. Non mancano grammatiche della lingua aramaica in genere e di quella biblica in particolare; anzi ne esistono in numero considerevole e in diversi idiomi. In lingua italiana abbiamo due notevoli "reperti" di metà ottocento e cioè: LUZZATTO S. D., Elementi grammaticali del Caldeo Biblico e del dialetto talmudico babilonese, Padova 1865 e PAGGI A., Grammatica Caldaico-Rabbinica, Firenze 1863; opere di pregio, ma ormai impossibili a trovarsi; inoltre senza esercizi e con un taglio che, come si può evincere dal loro stesso titolo, supera l'ambito strettamente biblico. Lo stesso si può affermare per due opere più recenti (cfr. Nota bibliografica) e cioè: GARBINI G., L'aramaico antico (Roma 1956), e TSERETELI K., Grammatica generale dell'aramaico (Torino 1995). 2. Per i motivi appena ricordati l'opera di Magnanini - Nava ha una sua precisa collocazione e qualifica: si tratta del primo metodo grammaticale per lo studio dell'Aramaico Biblico in italiano. È un metodo con parte teorica - le regole grammaticali stilate secondo il metodo classico - e parte pratica: il testo biblico - una decina di capitoli in tutto - che sostituisce gli esercizi. Un dettagliato Glossario permette al principiante di sentirsi guidato per mano e di trovarsi a proprio agio nella comprensione e traduzione dei pochi, ma non facili, passi biblici. In appendice viene infine fornito un Indice delle numerose citazioni bibliche, allo scopo di consentire allo studente anche uno studio della teoria grammaticale a partire dai testi. Questo agile volume contiene, dunque, le indispensabili nozioni che permettano un approccio semplice, pratico e completo allo stesso tempo, all'Aramaico Biblico. 3. I testi dell'Aramaico Biblico, redatti nell'arco di alcune centinaia di anni, presentano generi letterari diversi e sono testimoni di ambienti sociali e geografici diversi. La lingua del libro di Daniele è posteriore a quella del libro di Esdra, tuttavia i due idiomi presentano una sostanziale unità. Le numerose citazioni bibliche, presenti nel corpo del

5

presente volume, ci mostrano che la teoria grammaticale è solidamente fondata su questi testi che costituiscono la porzione aramaica dell'Antico Testamento. Le tavole dei paradigmi proposte prima per tempi/modi, poi per coniugazioni/forme, permettono allo studente di familiarizzare con forme non sempre facili. 4. L'opera è nata in collaborazione. L'autore principale, Pietro Magnanini, è stato per lunghi anni docente all'Università di Bologna. In queste pagine ha raccolto e sintetizzato la sua pluriennale esperienza di insegnamento. Data la poca familiarità con il computer, per le questioni tecniche - ma non solo - gli è venuto in ausilio un giovane ricercatore, Pier Paolo Nava (licenziato in Scienze bibliche e Archeologia allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme), il quale, dopo gli studi gerosolimitani, ha così avuto modo di rinfrescare le nozioni ivi acquisite e di confrontarsi con la "scuola bolognese". Dalla collaborazione fra le due scuole e fra le due generazioni è nato questo volume che potrà validamente introdurre al primo studio dell'Aramaico sia i giovani che i meno giovani. 5. Un grazie sentito alle Edizioni Studio Domenicano (Bologna) che hanno accolto con favore questo lavoro e lo hanno inserito nelle loro serie. Le moderne tecnologie hanno permesso di consegnare il testo già impaginato in formato definitivo, cosa che ha reso più agevole la stampa permettendo, allo stesso tempo, di diminuire il numero degli interventi sul testo. Mentre auguriamo al presente sussidio il successo che merita, confidiamo che esso contribuirà ad avviare generazioni di studenti (sia ne Il 'ambito degli studi biblici che in quello linguistico) allo studio e alla comprensione delle Sacre Scritture nelle lingue originali.

Massimo Pazzini, ofm Studium Biblicum Franciscanum, Jerusalem

6

PREFAZIONE

La presente Grammatica di Aramaico Biblico nasce dall'esperienza didattica di don Pietro Magnanini, a suo tempo raccolta in una dispensa scolastica. Grazie ali' interessamento e al fattivo contributo di P. Massimo Pazzini, docente di lingue semitiche antiche presso lo Studium Biblicum Franciscanum e l 'École Biblique di Gerusalemme, è cominciato un paziente lavoro di trascrizione su computer, approfondimento, completamento e correzione del materiale che il lettore ora può trovare in questo libro. A P. Massimo va dunque anzitutto il nostro più cordiale ringraziamento. II lettore si trova ad avere in mano una Grammatica impostata in modo classico, consistente com'è in fonologia, morfologia, testi in lingua (I' Aramaico Biblico nella sua totalità), tavole, glossario e indici. Abbiamo però ritenuto utile approfondire questo schema consolidato in tre direzioni. Manca una sezione dedicata in specifico alla sintassi (che potrebbe essere il frutto di una ricerca ulteriore), in compenso però è reperibile qua e là un certo numero di osservazioni sintattiche; sotto questa prospettiva siamo stati ispirati anche dal lavoro altrui, ad esempio quello di JOHNS A. F. (vedi Nota bibliografica). II libro è stato provvisto di un indice delle citazioni bibliche; mentre la grammatica propone l'apprendimento della teoria utilizzando frammenti di testo, questo indice consente una operazione di senso opposto: penetrare i testi utilizzando (dove segnalato) i paragrafi della grammatica. II lettore si accorgerà che in vari luoghi le analisi (specialmente sintattiche) e quindi anche le traduzioni, sono frutto di ipotesi nostre e sono semplici proposte interpretative delle forme aramaiche: la presente opera intende condurre ali' esegesi dei testi, ma non occuparsi specificamente di essa. In vista di una prossima edizione, potrebbe essere utile l'inserzione di un maggior numero di esempi trattati in modo esteso. Particolare attenzione, infine, è stata dedicata alla stesura del glossario, dove abbiamo cercato di inserire tutte le forme verbali e nominali

7

flesse presenti nella Bibbia aramaica; in questo modo lo studente non avrà quasi bisogno di ricorrere ad altri lessici. Complessivamente, questi tre interventi rispondono a una medesima ispirazione e a un solo obiettivo in vista del quale ci siamo cimentati in questa opera: stimolare nello studente l'interesse per i testi biblici, conciliare il passaggio dallo studio letterario (pur indispensabile) della Bibbia all'intelligenza sempre più completa delle Scritture sacre. Siamo consapevoli della perfettibilità di questa Grammatica; ci accontentiamo ora di affidarla all'attenzione e all'uso di chi ne sarà interessato, e ringraziamo da subito chiunque avrà la cortesia di segnalarci eventuali errori e possibili miglioramenti.

Gli Autori

NOTA BIBLIOGRAFICA

A) Grammatiche e altri strumenti BAUER H. - LEANDER P., Grammatik des Biblisch-Aramiiischen, Halle 1927 (New

York 198 13). BAUER H. - LEANDER P., Kurzgefasste Biblisch-Aramdische Grammatik, Halle 1929 (Hildesheim 1965 2). BEYER K., Die Aramaischen Texte vom Toten Meer, Gottingen 1984. BEYER K., The Aramaic Language: Its Divisions and Subdivisions, Gottingen 1986. GARBINI G., "L'aramaico antico", in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, serie VIII, voi. VII, fase. 5, Roma 1956, 239-283. JOHNS A. F., A Short Grammar of Biblica! Aramaic, Berrien Springs 1966. KAUFMAN S. A., "Aramaic" Anchor Bible Dictionary, 4, 173-178. KUTSCHER E. Y., "Aramaic" Encyclopedia Judaica, 3, 259-269. LUZZATTO S. D., Elementi grammaticali del Caldeo Biblico e del dialetto talmudico babilonese, Padova 1865. MURAOKA T., "Notes on the Syntax of Biblica! Aramaic'' Journal of Semitic Studies

11(1966)151-167. PAGGI A., Grammatica Caldaico-Rabbinica, Firenze 1863. PALACIOS L., Grammatica Aramaico-Biblica, Roma 1933. RIBERA-FLORIT J., Guia para e! estudio del arameo biblico, Sociedad biblica, Madrid 2001. ROSENTHAL F., A Grammar of Biblica! Aramaic, Wiesbaden 1961. ROSENTHAL F., An Aramaic Handbook, Wiesbaden 1967. TSERETELI K., Grammatica generale del! 'aramaico (edizione italiana a cura di S. Noja), Zamorani, Torino 1995 (ristampa 2000), pp. VI (non numerate)+ 98 + 2 tavole.

B) Dizionari BROWN F.- DRIVER S. R.- BRIGGS C. A. (BOB), Hebrew and English Lexicon with an Appendix containing the Biblica! Aramaic, Oxford 1907 [l'edizione americana (Peabody 1979) contiene aggiunte e miglioramenti].

9

GESENIUS W., Hebréiisches und Araméiisches Handworterbuch iiber das Alte Testament Ber Iin 1915-1916 ( Gesenius - Buhl). ~-A., Dictionary ofthe Targumim, the Talmud Babli and Jerushalmi and the Midrashic Literature, New York 1903. KOHLER L.- BAUMGARTNER W., The Hebrew and A ramaie Lexicon of the Old Testament. Subsequently revised by Walter Baumgartner and Johann Jakob Stamm with assistance from Benedikt Hartmann, e.a. Vol. V: Aramaic. Supplementary bibliography, Leiden; Boston; Koln 2000. SCERBO F., Dizionario Ebraico e Caldaico del Vecchio Testamento, Firenze 1912. SCERBO F., Lessico dei Nomi Propri Ebraici del Vecchio Testamento con interpretazione del significato etimologico, Firenze 1913 (supplemento al dizionario ebraico). TREGELLES S. P. (trad.), Gesenius Hebrew and Chaldee Lexicon to the Old Testament Scriptures, Grand Rapids 1979 (ristampa). ~E., Lexicon linguae aramaicae Veteris Testamenti documentis antiquis illustratum (completamento del dizionario di F. Zorell), Roma 1971.

10

SIGLE, ABBREVIAZIONI E SEGNI CONVENZIONALI

AB a. C.

Ace. accus. Af aoo Ob" app. ass. AT att. avv.

BJ C.

cfr. coli. con g. costr. d. c. Ebr.

ecc. ed. cnf. es. f.

fig. gen. Gre. Haf 1-1 ishta 1-lithpa Hithpe Hithpol

Hof imperat. impcrf. indef. inf.

Aramaico Biblico avanti Cristo Accadico accusativo Afcl aggettivo appOSIZIOne assoluto Antico Testamento attivo avverbio I avverbiale La Bihlc dc .Jérusa/em comune confronta collettivo congmnz1one costrutto dopo Cristo Ebraico eccetera editore enfatico esempio fomminilc figurato genitivo Greco Haf'cl Hishtaf'al Hithpa'al Hithpe'el Hithpolal Hof'al imperativo imperfetto indefinito infinito

interr. lthpa Jthpe K Lat. Jett.

LXX m. n.pr. NB p. Pa part. pass. Pe pcrf. Pers. pcrs. pi. Po poss. pr. prep. pro b. pron.

Q rad. rei. s. Shaf sogg. sost. ss. suff. tra d. V.

inten-ogativo lthpa'al lthpe'el Ketiv Latino Icttcra 1mente Versione greca dei Settanta maschile nome propno Nota Bene pagma Pa'el patiicipio passivo Pe'al perfetto Persiano personale plurale Po lei possessivo propno prepos1z1one probabile I probabilmente pronome Qerc radice relativo singolare Shaf'el soggetto sostantivo I sostantivato seguenti suffisso traduzione vedi

BHS

CEI

* [J

ELLIGER K. - RUDOLPH W. - ROGER H.-P. - WEIL G. E.,

Bihlia Hehraica

Stuttf!,artensia. Edilio fimditus renovata, Deutsche Bibclgesellschaft Stuttgart 1990 4 . ~ · La Bihhia di Gerusalcmmc, EDB, Bologna 1988~; con il testo biblico italiano di CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, La Sacra Bihhia, editio princeps, 1971; note e commenti di BJ, Paris 1973. Accanto a una detem1inata fonna grammaticale, indica che tale forma non è attestata in Aramaico Biblico. Quando sono presenti nei testi aramaici, indicano il Ketiv (posto immediatamente prima del corrispondente Qere). Nel Glossario, segnalano la totalità delle ricorrenze di un vocabolo o di un particolare suo significato in AB. Nel Glossario, distingue le diverse forme I coniugazioni verbali con i rispettivi significati e ricorrenze attestate in Aramaico Biblico. paragrafo I paragrafi.

Le abbreviazioni dei libri biblici seguono La Sacra Bibhia edita dalla Conferenza Episcopale Italiana, editio princeps, 1971.

NOTE INTRODllTTIVE SlJLLA LINGUA ARAMAICA

Sono cinque le porzioni dell'Antico Testamento in aramaico: a) Esd 4,8-6, 18; 7, 12-26: sono testi datati al1 'epoca achemenide, e riguardano la restaurazione del tempio di Gerusalemme; b) Dn 2,4-7,28: cinque racconti di storie riguardanti i Giudei, e una visione apocalittica; c) Ger 10,11: una frase isolata in cui viene denunciata l'idolatria; d) Gen 31,47: due parole che traducono un toponimo ebraico in aramaico, lingua che si pensava parlata da Labano. "Aramaico" è la lingua degli aramei, chian1ata in Esd 4, 7 e Dn 2,4 come "aramit" (in lingua ebraica); questo tennine viene utilizzato per introdurre le rispettive sezioni di testo biblico in aramaico. I testi dell 'AB si distribuiscono lungo un periodo storico plurisecolare; presentano generi letterari diversi, e sono stati scritti da persone di diverso ambiente sociale e geografico. Tuttavia la lingua che utilizzano presenta una sostanziale unità, tenendo conto delle molteplici differenze dialettali e degli influssi di lingue straniere che ebbero luogo in un così grande lasso di te1npo. I dialetti aramaici possono essere storicamente suddivisi in cinque gruppi: j{o (1) aramaico antico (circa 900-600 a. C.) attestato in iscrizioni provenienti da Siria-Palestina, Mesopotamia e attuale Turchia orientale; secondo 2Re 18,26 a Gerusalen1me l 'aranùico assiro era capito dai capi ma non dalla popolazione; (2) aramaico imperiale (o d'impero, o ufficiale; circa 600-200 a. C.) attestato in docun1enti rinvenuti soprattutto in Egitto (Elefantina, Hermopolis, Saqqarah, ecc.), in Samaria (wadi ed-Daliyeh) e nelle porzioni arainaiche del Libro di Esdra; in questa epoca l'aramaico viene utilizzato per i documenti ufficiali, e come lingua parlata va diffondendosi sempre più dalla Mesopotamia nella Mezzaluna fertile; (3) aramaico medio (circa 200 a. C. - 200 d. C.) attestato in particolare in materiale epigrafico proveniente da Tadrnor I Palmyra, Petra. Hatra,

13

Qumran (ad es. l'apocrifo del Libro della Genesi e il targum del Libro di Giobbe), nelle porzioni aramaiche del Libro di Daniele e nel targum Onqelos; ( 4) aramaico tardivo (circa 200-900 d. C.) diviso, a sua volta, in aramaico occidentale I palestinese (giudaico, cristiano e samaritano) e orientale (siriaco, giudaico babilonese e mandaico) e attestato su larga scala nel Vicino Oriente antico; (5) neo - aramaico (circa 900-fino ai gio111i nostri) attestato in comunità cristiane, ebraiche e mandee disperse su una vasta area compresa fra il Mediterraneo e la Turchia orientale, da un lato, e Iraq e Iran dall'altro, nell 'Antilibano, in Azerbaidjan e in Kurdistan. I dialetti aramaici moderni rappresentano quanto ancor oggi sopravvive della millenaria storia della lingua aramaica. È degno di nota il fatto che alcuni di questi dialetti stanno riprendendo vita nella nostra epoca.

14

PARTE PRIMA

FONOLOGIA

LE CONSONANTI

§ 1. L'alfabeto aramaico consta di 22 lettere (la penultima delle quali, tu, rappresenta due suoni), che al tempo stesso hanno anche un valore numerico. Tutte queste lettere, come quasi sempre nelle lingue semitiche, sono consonanti: per la loro particolare struttura gli scritti di queste lingue possono essere compresi con i soli segni delle consonanti. Esse sono:

nome Alef Beth Ghimel Daleth He Waw Zain Heth Teth

fiuura

trascrizione e ronuncza ... ' (~pirito J.ene} v-b

...... g(~yra) . . d

. . . 11 (leggt?EIP~~?.t~ ?SPiE?t?J . W - V

r .... ~ ggl~~.C~.:Z:~T()'') . . . . n ................. · · · .hfq~~I?.?.~~~~ ??PÌ~?~'1. ~

t enfatica

..........

valore numerico 2 3 4 5 6

7 8 ·············•·····

9

·············-·····

10

20

OD

Mem Nun Samekh

o

n . . . s a~p~ci. ('~st?r3.:'1

' 1.Yi.1.?: .

.D

.' (~piri~() a.:~pr()).

J

ì

........................................

m

Pe ........................ ~ 9 j ....... f~p ......... Sade ::;; Y . . . . . . . ? ~11f(;ltic.'1C~a.:I1110'') :-- :z: QC?f ........... p . . . . · · · q~J!f(;l~ÌC'.'1 Resh ì r Sin ? (;l~p~a . Shin "se" italiano nn Taw t

16

30 40 50 60 70 80

90 100

200 300 400

§ 2. La lettura viene fatta da destra a sinistra. I segni 1 e 11 i" (voce mnemonica ebraica kammenappés = «come colui che rompe») si usano soltanto in fine di parola. Talvolta, in particolare nei manoscritti, le lettere ~ ;i ? e n vengono allungate in modo da riempire nella riga lo spazio che altrimenti rimarrebbe vuoto, dato che non è possibile, in aramaico, dividere una parola su due righe. § 3. L'accento tonico cade nonnalmente sull'ultima sillaba. In alcuni casi l'accento cade sulla penultima: a) con i pron0111i personali indipendenti (tranne~~~ e 1o:i); b) nel pronome suffisso di priina pl. (ad es. ~~iJ?~ «il nostro Dio»,~~~ «a noi»). Da notare che il pronome di prima persona singolare, suffisso a nome o a preposizione, è sempre accentato tranne il caso di 'J.~ (àvi «mio padre»); c) quasi sempre nelle desinenze verbali, eccettuate la priina e la terza persona pl. del perfetto (ma solo alla prima persona pl. nei verbi di terza radicale ;i e nei verbi ge1ninati); d) con la desinenza avverbial~ ~~' come in ~n~o~ (ospàrna «esattamente»), ~/j (kòlla «totalmente»), ~9P (kenèma «così»); e) hanno l'accento sulla penultima sillaba anche alcuni sostantivi sego lati (ad es. l?w «re» e ?·o «forza»), quelli terminanti con dittongo·~ (es. n·~ «casa») e i duali (ad es. rD~y «duecento»); f) inoltre alcuni altri vocaboli: 'JO (mènni «designa!, decidi!»), ~?~ (è Ile «questi, queste»). § 4. Le lettere dell'alfabeto vengono utilizzate in epoca postbiblica anche come segni numerici, ad es. ~ « 1», J. «2», ~- « 11 », J.' « 12», i? « 100».

§ 5. I suoni della maggior parte delle consonanti aramaiche equivalgono ai nostri. Notiamone soltanto alcuni che possono offrire una certa difficoltà:

a)

b) e)

d) e)

f)

g)

~

viene trascritta per convenzione con lo spirito lene greco ('). Essa rappresenta l'erompere del la corrente d'aria che si produce quando si riaprono le corde vocali dopo averle chiuse. ~ ha sen1pre suono duro come in italiano ghiro, gara. ;i è leggermente aspirata come in inglese hand, o in tedesco ha ben. In fine di parola non si fa sentire affatto, a meno che non abbia il punto chiamato mappiq (Tl): in tal caso conserva il suono aspirato. n è fortemente aspirata come il "eh" tedesco nella parola nach. J) viene trascritta convenzionalmente con lo spirito aspro greco e). Essa è una gutturale sonora che non esiste nelle nostre lingue. E difficile spiega111e il suono, che deve essere appreso dalla viva voce del maestro. iJ:J ha suono aspro come in italiano sarto. Il suo suono non doveva scostarsi molto da quello della o poiché in alcuni nomi, specialmente di origine straniera, le due consonanti sono interscambiabili. tb suona come la "se" italiana in sciabola.

§ 6. Le sei lettere :i

J "l :i ~

n munite di un puntino (dagesh lene) han-

no suono duro, esplosivo; senza il puntino hanno suono aspirato, fricativo (che non sempre si può rendere in italiano). Abbiamo quindi:

con daaesh lene :i J "l

senza daaesh Iene b

:i

V

(T

J

gh dh kh f th

.b

I

:i

d k

:i

8

p

8

n

t

r1

Nella lettura tradizionale sefardita, accettata anche per l'ebraico moderno, si distingue solo la doppia pronuncia delle lettere heth (b/v), kaf (k/kh) e pe (p/f). Le lettere ghimel, daleth e ta11· vengono pronunciate sempre allo stesso modo, cioè come esplosive, siano esse munite di dagesh o no.

18

LE VOCALI

§ 7. La completa assenza di vocali (sia nei testi biblici in Ebraico che in Aramaico) poteva talvolta portare ad una lettura non esatta dei Libri Sacri. Per evitare tale inconveniente furono introdotte, dapprima solo alla fine di parola poi anche all'interno della parola, delle consonanti con valore vocalico. Esse sono~ per "a'' o "e",· per "i" o "e", per ·1

"u" o "o".

§ 8. Tali consonanti, che in questo caso non appartengono alla radice della parola, vennero chiamate matres /ectionis, e il loro scopo era quello di guidare alla retta lettura del testo. Ma poiché il problema risultava ancora irrisolto, si pensò di porre sopra le consonanti dei segni che rappresentavano le vocali (sistema babilonese).

§ 9. Atton10 al sec. Vll d. C. nella scuola di Tiberiade si andò formando un nuovo sistema vocalico che è quello in uso oggi nelle nostre edizioni. Siccome tale sistema è a base di punti e di lineette, coloro che lo hanno inventato furono chiarnati naqdanim, o "puntatori". § 1O. Le vocali si possono dividere in quattro classi: a) Vocali lunghe

nome qames

fhz:ura X '

sere

·x

eh ireq gadol cholem gadol shureq

'X

suono a

trascrizione a

e

ì

o

o

l

u

u

19

b) Vocali medie

nome qames

X

e

T

sere chireq

X

suono a

fìzura

....

cholem

········ ...................

...

.............

-

-

...... ----·· ....

trascrizione a

-

·······-····

o

X

e o

·····-

shureq

-

-

-

NB: Talvolta sere e cholem si trovano con questa scrittura quando invece c1 si aspetterebbe la scriptio piena, cioè quella delle vocali lunghe. c) Vocali brevi

nome patach

a

trascrizione a

X

e

e

X

I

I

~

. .. ········ ..... ········ ................................. .

seghol chireq

suono

fìzura ···-~·-·····

.

·············· ········•··········

qames chatuf

~

o

o

qibbuz

X

u

u

trascrizione

X

suono e

chatefpatach

X

a

a

chatefseghol

)(

e

e

chatef qames

X

o

ò

d) Vocali brevissime o semivocah

nome sheva semplice

20

figura

TO

e

§ 11. Le vocah si leggono sempre dopo le consonanti: es.

·1 (dì), ~~,

(16 '), ecc.

§ 12. Tuttavia, le lettere

in fine di parola e non precedute da 0. ~ x (quest'ultimo caso è una peculiarità esclusiva dell'aramaico) ricevono una 0. che si chiama patach .fiwtivum, e che si pronuncia prima di tale consonante: ad es. nn (rùach) «vento, spirito». ;"i

ii ;;

§ 13. Il qames e il qames chatuf, come si vede, sono rappresentati dal medesimo segno. Esso va inteso come qames chatuf (perciò deve essere letto "o" aperto) nei seguenti casi: a) quando si trova in sillaba chiusa (che tennina cioè in consonante) atona, es. ~01:;> (kor-se ') «trono, sedia»; ji)';~ (pol-chan) «cultm>; b) quando si trova in sillaba seguita da maqqef ( cfr. § 26 ), es. ·1-';:;: (kol df) «chiunque, qualunque cosa»; ~.!;n~-';:;: (kol 'ar 'a') «tutta la terra»; c) quando si trova prima di ~ o ~ in sillaba chiusa atona, es. '?:Jj?( (loqove!) «davanti, per causa di»; n~li)0 (ho-chor-vat) «fu distrutta»; d) nella preposizione Dli? (qodam) «prima», seguita da suffisso pronominale, quando ~ sta al posto di ~ perché vi cade un accento secondario, ad es. "Qli? (qodamay) «davanti a me»; e) forse nella parola ::"jj?rl (teqo.f) «forza» (Dn 4,27).

§ 14. Per quel che riguarda le vocali brevissime o semivocali notiamo: lo sheva semplice a volte si legge (brevissimo, però, come in francese la "e" di petit) e a volte non si legge affatto. Si chiama mobile quando si legge, quiescente quando non si legge. Lo sheva è mobile nei seguenti casi: a) quando si trova in principio di parola, come in :J~1:; (l{tav) «uno scritto», ii~D (n{shach) «olio»; b) dopo una vocale media o lunga atona; c) sotto una consonante munita di dagesh forte, ad es. ;!""})~ ( 'iggcrah) «lettera»; d) sotto la prima di due consonanti uguali;

21

e) dopo un altro sheva, come in w/~n~ (tarp''ll~1ye ') «(uomini) di Tarpei». Negli altri casi è sempre quiescente.

§ 15. Lo sheva composto si legge sempre, ma deve essere pronunciato rapidamente. n lJ prendono quasi esclusivamente (v. ~ 18) lo sheva composto, es. 1J..µ al posto di l~.D*, IO~ al posto di IO~*.

§ 16. Le gutturali

~Ti

§ J7. Nel corpo della parola, queste consonanti prendono lo sheva composto affine alla vocale precedente, es. ;1J.::;i.

§ 18. Lo sheva composto, quai1do viene a trovarsi davanti a uno sheva semplice, si muta ne1la vocale breve corrispondente, es. FIJ..!)D al posto di rnJ..1)8, n··p.v;:i al posto di ìilJ.~;:J *. Capita però di trovare sotto la gutturale, nel corpo della parola, anche lo sheva semplice, es. ìl:J";Jn~ «passeranno» (Dn 4, 13 ), ilj:m~ «possederanno» (Dn 7,18).

LE CONSONANTI QUIESCENTI

§ 19. Quando non hanno alcun suono, ]e lettere

~ ;i • ì

si dicono quie.\·centi; pur equivalendo foneticamente alle matres lectionis (~~ 7; 8). le lettere quiescenti invece appartengono alla radice del vocabolo. Questo fenomeno si verifica nei seguenti casi: a) la ~ è quiescente sia nel corpo della parola sia in fine di parola quando è preceduta da vocale lunga o media, es. ':"i~t-\' «mangerà». ~1;-i «egli», ~-;i «essa», IQ~D «dire» (o IQD: a volte la ~ quiescente viene omessa); b) la T'i è quiescente quando è in fine di parola ed è preceduta da ~ e x, es. T'i;J «costruì», ;i.:.io* «ventre»; se la ;-: ha il mappiq allora si pronuncia ( cfr. ~ 23 );

22

e) la ' è quiescente quando è preceduta dalle vocali x x x: es. ·?n «i piedi di», ~r'?p «su di noi», -1'.:Y «(angelo) vigilante»; d) la ì è quiescente quando ha le vocali cholcm e shurcq, es. Chi:, «Ciro», iT1i «spirito» (con patach fì.1rtivum ). NB: la ì tra due vocali ha il suono consonantico, come in ;--rrn «animale», «finestre».

n:;>

SEGNI ORTOGRAFICI

§ 20. Il dagesh (rafforzamento) è il puntino che troviamo inserito nel corpo della consonante ed è di due specie: dagesh lene e dageshfòrte. a) Dagesh lene. Se le sei lettere J ~ ì :> D n (voce mnemonica begadkepat) si trovano in principio di parola o dopo uno sheva quiescente, esse ricevono il dagcsh lene. In questo modo esse passano dal suono aspirato a quello duro ( cfr. 6). Il dagesh lene non può trovarsi né dopo uno sheva mobile, né dopo una vocale. b) Dagesh forte. Può trovarsi in tutte le lettere eccetto le gutturali (~ ;i n .P, e anche 1), e indica un suono più intenso, raddoppiato. Esso viene sempre dopo una vocale breve non accentata.

*

§ 21. Accade tuttavia di non trovare il dageshforte nelle lettere in cui, secondo le regole di grammatica, ci si aspetterebbe di trovarlo, e questo avviene in fine di parola, es. '?~ per "/':'.p*, 'D per "D*. In questi casi la vocale breve precedente ci avvisa che il dagesh, anche se non scritto, è tuttavia implicito; abbiamo quindi un raddoppiamento virtuale. Notiamo che possono ricevere il raddoppiamento virtuale anche le gutturali ~ n :J, mai però la ~ né la ì; es. jDw per jtinD*, ìlD!)t;l' per j1D.µ:JQ'*.

§ 22. Le gutturali e la

non prendono il dagcsh forte, e quindi la vocale precedente viene a11ungata per compenso: da ~ a ~- da x a x, da X a es. li~ invece di l-1IJ*, ~l)' invece di ~~lJ'*.

x;

i

§ 23. Il mappiq è il puntino che si mette nella ;i finale di parola per indicare che essa non è quiescente ma mantiene il suo suono aspirato, es. ;in·J «la sua (m.) casa». § 24. II rafe è una piccola linea orizzontale posta sopra la lettera che deve essere pronunciata debolmente; esso ha quindi il significato contrario del dagesh (forte o lene) e del mappiq. Ricevono il rafè solo le lettere hegadkepat spiranti (ossia senza il dagesh lene), le quiescenti ~ • ì e la 71 finale. § 25. I1 rafe si trova, a volte, sopra una lettera delle begadkepat che, di per sé, avrebbe dovuto avere il dagesh lene, es. D-~il9 «messaggio» per qn9, oppure esso serve semplicemente a distinguere due fonne simili, es. jn:J.pnn «sarete fatti» (Hithpe'el, Dn 2,5) e jnJ.pnn (Hithpa'al). § 26. Il maqqef è una linea di collegamento posta fra due o più parole. La parola antecedente perde il suo accento e deve quindi abbreviare molto spesso la sua vocale, es. -~'.? invece di 'j· § 27. I1 meteg (fi·eno) è una lineetta posta verticalmente a sinistra di una vocale; come indica il nome stesso, serve a "frenare" la pronuncia di quella vocale, impedendone quindi una lettura troppo veloce. Esso serve inoltre per indicare che su quella vocale cade un accento secondario, es. ~D.P.\P.

GLI ACCENTI E LA FORMA PAUSALE

§ 28. Assai ricco e complicato è il sistema degli accenti nelle Bibbie ebraiche. Esso doveva infatti servire a più scopi: a) modulare la voce nella recitazione del testo sacro (accento musicale); b) supplire alla punteggiatura legando o separando le varie parole o frasi del periodo (accento pausale);

24

e) indicare la sillaba sulla quale posnva l'accento tonico (accento tonico).

Non possiamo ora soffen11arci sull'accenro musicale, perché di esso non conosciamo più quasi nulla.

§ 29. Per quel che riguarda/ 'accento pausale ci basti notare alcuni dei principali accemi disgiuntivi (quelli cioè che servono a separare una parola o frase dal resto del versetto) e alcuni dei principali accenti congiunri1·i (cioè che, al contrario dei primi. servono a legare fra loro parole o frasi). L'elenco degli accenti e delle loro figure sono contenuti nelle edizioni delle bibbie in ebraico - aramaico: tra di essi ne ricordiamo alcuni. a)

Accenti disgizmth:i:

Silluq (::~::): si trova sull'ultima parola di un versetto ed è sempre seguito dal So(pa.'illCJ (: ::ir:: ). che ne indica la fine. 'arnach (::.11::-) serve a dividere il verso in due membri. A Itri: Re via· (J.~1:) S-'gholta ( ::1,: ), Zaqef' qaton ('.:ii;:) e Zaqef gadol (::~.: ).

b) Accenti congizmth~i:

A1er''kha (:J;:-1:: ), ,Hunach (::r: ), A1'huppakh (JG:: ), ozia (Jc-.:: ). ~

30. L'accento tonico può trovarsi sull'ultima sillaba (assai più fre-

quentemente) o sulla penultima, mai su una sillaba anteriore (cfr.

~

3 ).

§ 31. Diverse parole munite di silluq o 'atnach prendono una forma particolare che si chiama fòrma pausale. ln questa fo1111a la vocale x davanti ad una· diventa x: es. ":"'ii. ·-r, ·::-;i:, ~--1::it:.j. Questo mutamento avviene anche nella parola:-;~ (per::~). Così pure in parecchie forme verbali la vocale x in sillaba chiusa finale diventa x, es. i:!~rt (in forma non pausale -::::i;-r ). Ciò avviene pure nella parola r1;.:: «sci» (al posto di ì1:J). T

·r1

T;

•1

TIT

/

·

T

T

NOTE MARGINALI DEI MASORETJ

§ 32. Masoreti sono gli studiosi rabbini del1a scuola di Tiberiade che misero per iscritto la Masora (dal neo - ebraico ìQQ «tramandare, insegnare»), cioè tutto il complesso di osservazioni critiche, che per secoll erano state trasmesse oralmente e si erano moltiplicate, intorno al Testo Sacro. Quando i Masoreti trovavano nel testo della Bibbia una parola scritta erroneamente, non la correggevano ma richiamavano l'attenzione del lettore ponendovi sopra un cerchietto, e indicando l'esatta grafia in margine al testo. Ne nacque così il sistema Qere - Ketiv: J'i'D (participio passivo aramaico «scritto») significa che nel testo la parola si trova scritta in quella determinata maniera, mentre 'ìP (participio passivo «letto, da leggersi») indica che la stessa parola deve essere letta come appare nella nota marginale. Es: nel testo ;-rçiJ~ tu (m., K), al margine ;lJ~ (Q).

MUTAZIONI VOCALICHE

§ 33. Alcune vocali sono immutabili, altre invece sono mutabili. La mutabilità è dovuta, in gran parte, allo spostamento dell'accento tonico.

§ 34. Sono immutabili: a) le vocali lunghe, siano esse tali per natura: a ì ò li, che per contrazione: ò (a+w), è (a+y), i (i+y), ù (u+w). Sono immutabili anche quando siano defective scripta:; b) le vocali brevi in sillaba chiusa iniziale, es. ;iry:w; c) le vocali brevi in sillaba acuta, quando cioè sono seguite dal raddoppiamento sia reale che virtuale, es. ;i10, '/.p;-r; d) le vocali allungate per compenso (cfr. ~ 22), es. la~ in lì'.;J. § 35. Sono soggette a mutazioni: a) la vocale breve a:

26

• •

in sillaba chiusa tonica rimane, es. ;;;:JC-1:;); in sillaba chiusa atona: 1) con le gutturali generalmente rimane, es. 111::..;.;; 2) negli altri casi si muta assai spesso in x, es. rtlt::i ( < natrcf); nei nomi sego lati ( cfr. più avanti) normalmente diventa x es. ~'?D ( < ma/k). b) La vocale breve i: • in sillaba chiusa tonica rimane o diventa x, es. -;::::i.µr1· e -:J,Pi"'1'; seguita dal maqqef"si abbrevia in x, es. -1J.pno~ • in sillaba chiusa atona si muta in x se prima o dopo vi è una gutturale, non seguita però da una lettera geminata, es. i:;:l.DD (per i:;ll/D*), ~91?n (per ~9?n*). Ciò accade pure qualche volta con la 8. c) La vocale breve u: • in sillaba chiusa tonica o munita di accento secondario si muta in x nei nomi, es. J~ (< :r1* cfr. arabo dubb «orso»), mentre rimane nei verbi, es. :::iro' «scriverà»; • in sillaba chiusa atona rimane oppure si muta in ~ (qames chatuf); es. 19?ip.

§ 36. Caduta di vocali. Le vocali brevi in sillaba aperta pretonica cadono e diventano shcva, es. :JCD ( < katab ), ì'.::l.P (< 'abad). NB: talvolta si trova lo sheva composto coITispondente alla vocale caduta anche sotto le lettere non gutturali, es. r1~~ invece di r19~* ( < zipparin ). Questa grafia richiama che lo sheva è mobile, quindi va letto.

MUTAZIONE VOCALICA DEl NOMI SEGOLATI

§ 37. Sono cosi chiamati quei nomi che, te1111inando in origine con due consonanti sprovviste di vocali (es: ~1?o*, l:JD* ), inseriscono per facilitare la pronuncia una vocale ausiliare, di solito un x, es. ~po «re» o una~ se l'ultima lettera è una gutturale o una I, es.-,~:) «libro». Si noti che la prima vocale~ si muta in x e la prima vocale x si muta in :x.

27

§ 38. I nomi che hanno come prima vocale una x, es. tltbj::i*,

Dì*, ap-

paiono, per lo spostamento delJ 'accento tonico dalla prima alla seconda lettera, nella fon11a tltvp «verità» o Qì «ira».

§ 39. Tale spostamento di accento può avvenire anche nei nomi che hanno nelJa prima lettera la vocale ~ e x. Appaiono allora queste forme: c'?:s (i) --1 ~-i1-T1'? '"1 ~GìDJi «perché la sapienza e la potenza a lui sono I sono sue» (Dn 2,20). Uso di

'D'~

§ 75. Esso indica l'esistenza di qualcuno o di qualcosa, e conisponde al nostro "c'è I ci sono", es. j'~)ii1' rì:J~ 'D'~ «ci sono uomini Giudei» (Dn 3, 12); ':l 'D'~---i i1y:>Q:J ~? «non per una sapienza che c'è (esiste) in me» (Dn 2,30). Questa particella può ricevere anche i pronomi suffissi e può prendere il posto della copula che altrimenti viene sottintesa o viene espressa con il pronome di terza persona (cfr. § 68,b ). A Itri pronomi

§ 76. Pronomi dimostrativi: per oggetti vicini plurale comune

5;ingolare ;1~"1

'

J

r")~, [;i"?~ "?~, ;i':J~ questi, queste

questo

......

·····I····

~"1

'

questa per oggetti lontani

singolare -~n,

p-i quello ..... ··········

-I-I ''.)"1 ' .. '' I ..

40

quella

plurale comune 17~ quelli ..... .....

(prob. come il rn.) quelle

Osservazioni: a) le forme i1'?~, ii?~ (?~ Q) sono da considerarsi ebraismi; b) le fon11e ~1i1 e [lJ~ (come pronomi personali isolati) sono usate anche con valore dimostrativo, es. ~Q?~ ~ii1 «quella immagine»; pJ~ ~:'.:;)?Q «quei re»; c) le forme iir1, ~1, r?~ sono usate sia come pronmni che come aggettivi; ?~, ii?~ sono usati solo c01ne aggettivi.

§ 77. Rileviamo queste costruzioni: iitJ ?.µ «a questo proposito»; Tln ~Ji2/ o iirD «confonnemente a ciò / così»; ~1? ~"1 «1 'uno (contro) l'altro»; ~l ìO ~l «l'uno dall'altro». § 78. ll pronome dimostrativo può essere utilizzato come aggettivo; in tal caso nornialmente segue il sostantivo cui si riferisce, eccetto alcuni casi (cfr. Esd 5,4.15; Dn 2,32; 4,15; 7,17). Il sostantivo deve essere determinato (in stato enfatico, in stato costrutto o con suffisso pronominale), oppure deve essere un nome proprio.

§ 79. L' AB conosce anche la particella dimostrativa il che, sempre suffissa alle preposizioni, è finita con l'identificarsi ai pronomi suffissi, es. ~i;-i.µi;J il~ «in questa stessa ora/ subito» (Dn 3,6; 4,30); ~:?·?J. il:J «in questa stessa notte» (Dn 5,30). Cfr. ~ 69. § 80. Pronomi interrogativi. Il pronome intenogativo riferito a persone è j9 «chi?» (alcuni preferiscono leggere jy), riferito a cose è iiy «che cosa?». § 81. T1 pronome iiy serve anche per indicare il pronome relativo "'ciò che", es. ~=?it.iD~ i1Q .:n: «conosce ciò che è neJle tenebre» (Dn 2,22). § 82. J pronomi indefiniti "chiunque / qualsiasi cosa" si esprimono facendo seguire a F~ e iiQ la patiicella ·1 (•-:i ìO; ·-i iiy). Queste combinazioni traducono pure i relativi "colui che I quello che". Il pronon1e

41

"chiunque" può essere reso dalla locuzione che» (Esd 6,11; Dn 3,10; 5,7; 6,13).

'l o~~-~=?

«ciascun uomo

§ 83. Il pronome relativo. Il pronome relativo è 'l, unico e invariabile. Da solo esprime il nominativo; per esprimere i casi obliqui vengono aggiunti nella frase pronon1i personali suffissi a nome, a preposizione o a verbo, per chiarirne il caso, es. ~li?'ì ~~pçi1 ~~on ~l)D'?o ~~OtD 71/~ 'l ~ç~'?o l'?D ~'.?'?O m~ 1/-:JV' «tu, o re, (sei) il re dei re, che il Dio dei cieli il regno, la potenza, la forza e la gloria ha dato a te I al quale il Dio dei cieli ha dato ... » (Dn 2,37); ~Cbp 'i1lì'.;lP.o-'?::;i ·1 «che tutte le sue opere sono verità I le cui opere tutte sono verità» (Dn 4,34 ); l~~iP~'?::J T1D~rot? ~::;i'?o-''1 L-;i~~n::i «in Daniele, che il re aveva posto il suo nome Belteshazzar I a cui il re aveva posto n0111e Belteshazzan> (Dn 5, 12); ;iT::i ll)DtDT'l ~D'?~~ì fillV ~'? ;iL-;i lf1ç11~-L-;i::;i1 «ma a Dio, che il tuo soffio vitale (è) nella sua mano e (che) tutte le tue vie (sono) a lui, non hai reso gloria I nella cui mano è il tuo soffio vitale ... » (Dn 5,23). § 84. Talvolta al pronorne relativo oggetto diretto (in funzione di complemento oggetto) non segue un suffisso che ne espliciti il caso, come ad es. in Esd 5,14; Dn 3,17. § 85. Oltre che come segno dcl genitivo (cfr. § 52), ·1 si usa spesso come congiunzione; in tali casi acquista i vari significati del greco on.

§ 86. Retto da espressioni di tempo, assume il significato di ''quando I in cui" (cfr. Esd 4,23; 5, 12), es. ' l ~n.i::i «nel momento in cui» (Dn 3,5.15). § 87. Come già osservato sopra ( § 74 ), la costruzione L; partiene) a», può sostituire il pronome possessivo.

42

'l

«che ( ap-

Modo di esprimere alcuni pronomi o aggettivi

§ 88. "Tutto I tutti", vengono resi con il sostantivo ?j (-?'.?) che significa "totalità", seguito dal nome in stato enfatico, es. ~.;n~-';:;; «tutta la terra» (lett. "la totalità della terra").

§ 89. ';j può anche ricevere il pronome suffisso, es.

ì~;i~:;i «tutti loro»

(lett. "la totalità di loro").

§ 90. Anche il ten11ine

~/j significa "tutto I tutti", nel s~nso usuale di

"totalità''; qualche volta sembra avere quasi il senso avverbiale di "completamente I interamente", es. ~/j ~9/d (lett. "non ... un uomo"). Con "nulla I un nulla" può essere tradotto il composto ;i/:i in Dn 4,32.

§ 93. I pronomi reciproci "l'un l'altro I l'un con l'altro" ecc. vengono resi ripetendo il dimostrativo ;-rr1 o ~1, es. ;in-cl' (Dn 2,43); ~-:rio ~"l «l'una dall'altra» (Dn 7,3).

;i~"l

«l'un con l'altro»

COMPARATIVO E SUPERLATIVO

Il comparativo '

§ 94. Manca in AB una fonna propria di comparativo. Esso si esprime mediante la particella jD preposta al te1111ine di paragone, es. J'"J ;-J]ìn ;:'ii:"1""]JiTjD «il suo aspetto era maggiore (di quello) delle sue compagne» (Dn 7 ,20). Si noti l~D l'j~ «inferiore al tuo (regno)» (lett. "inferiore a te", Dn 2,39).

43

II superlativo relativo

§ 95. Anche per il superlativo relativo non esiste una forma propria. Esso si può esprimere: a) mettendo l'aggettivo in stato costrutto davanti al sostantivo a cui si riferisce, es. C'\D~~ "?~iD «l'umile degli uomini I l 'uorno più umile» (Dn 4,14)~ b) con la ripetizione al plurale dello stesso sostantivo, es. ~::;ho l'::iD «il re più potente (di tutti)» (lett. "il re dei re"), cfr. Esd 7,12~ Dn 2,37. II superlativo assoluto

§ 96. Anche il superlativo assoluto si può esprimere in vari modi: a) con gli avverbi ~-Jtp o ·Tn~, entrambi con significati simili a "molto I assai", ad es. ~Tn~ ~~'PD «straordinariamente forte» (Dn 7, 7), ~'Jtp =-j~p «si adirò assai» (Dn 2, 12); b) con la ripetizione dello stesso sostantivo, es. ~:;>"?o l"?D «re potentissimo» ( cfr. sopra, ~ 9 5, b).

NOMI IRREGOLARI

§ 97. Diamo qui di seguito un elenco dei principah nomi che presentano inego]arità. Tali irregolarità si riscontrano non1rnlmente nei plurali, negli stati costrutti, nelle aggiunte dei pronomi suffissi.

44

Istato costr.

nome

con sz4f pi. ass., coslr. llJ~

padre

'iiJ~ I T T .,

·;i~1J~

con sz~fl TìiiJ~ • T T -: ~jriilJ~

.•....... :!" ...-:-.....!

[TD~]

n~

fratello

...."!...•:-:-.: ....

~n~

............ 1..T .. "

uom1111 (coll.)

[~iptJ~]

donna

;im~*

ibJ~ T".·:

~ibJ~ T T -:

T

••iDJ I ,

: -

·n·:;i

rr:;i

casa

~n·:i

i1ii':;l ........... ......... .

...................................! .....:...:: .....

figlio

:

ì'

i'

~i· T : .........................................

collega

duale --1·

J .. ,

............................................

: ;

i1nì:'.)

np*

''

T T

;

.................................. .Ii.~~-~~:p [·~n9J

..... :J9 i1W~ì

ib~ì

....................... ..... -1.......... ::

nome

·1· Ctii' ..................... .. ....

.

.

signore capo

c-t~J . ..................................... tiii·p

costr.

i:;l

..... .

mano

•.

DW.. ·

Oib

. . . . . . . . . Ji{J~-~2

..

··w~1

I .

······················-

·1,liitD,·~1..

··............ c.?~~9.~l

chnilocb :

T

T

;

NB: invece di Ti~:;l alcuni leggono ·n·::i. La fonna ch·c:J~"") al posto di oh·~~l è un ebraismo.

§ 98. Vi sono diversi nomi usati solo al plurale ma con significato singolare, es. j'~iJ «Vita»; ~:oq; «Cielo», e Vi S0110 n01ni usati a] singolare con significato plurale (collettivo), es. =-jil' «uccelli».

45

I NUMERALI

§ 99. I numeri cardinali. I numeri cardinali sono i seguenti:

comune

1naschile I 2 3

femminile ;-'ili!

. ....... ~ .. ~.:... .

...

............ ···················· ······ ··· ····

rrno

*~'ìfi I .. :

ilnSn

·

T

T

· · ·····················risn T

:

:

4

5

.......

*iiiDOil :': :. ".'

·······························

8 9 10 12 20...................................

. .....

60 62

70

80 90 100 120 200

400 1.000 10.000 1.000.000 I 00.000.000

46

............................................

.......................•

. ...

................................ :--...'! .... :.

~~~iDfì ......

*1'QG ì~P

iiìtD1' T

:

*1':;:liD *iiJDn

*ii'JDn

............................................ '!"...:.. :i:..... :..... .

..............

30 ................................. 40 50

*iDoo (niD) niD

..

~~Q9.

§... .................................. . . . . . . . . . . . . . . 7

....• .....

-

*"ìtt71' I . , ·.

.· · · · . . - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . :·: :tb?:~ . . . : .: · ·: :· ·: : ::· :: ··~ :~: *"'1'Jì~

*''iDOil .. L.: '· ~ .

·················

ì'i}9. ............................. (f.) rPJQJ. r.~9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -· · · · · · · . . . . . . .

............................................................................................ · · · · · ·*".DJ.iD · .L .•. :. . . . . .. ...................... *''JOn .J T

•.

......... *r?9~ . '"ìtDl'ì il~D

.................... ················ ..............J.. ..... :...' .. :,: ...'.............

T •.•.• ; •.....•...........••..•......................•..•••....

··n~D

················· J

~

T

il~D 1'J.ì~ T : : -

· · :·: : ..

::12~ lJI

~~~j~j?:~

[ìp1) r;Dì lJI

.

:· ·

·•·····

Come si può notare, i primi dieci numeri hanno la duplice forma maschile e femminile, e si distinguono poi in stato assoluto e stato costrutto. Lo stato costrutto è utilizzato raramente. a) liJ «uno (m.)» e ii"'J!J «uno (f.)» sono usati non11almente come aggettivi, e come tali seguono il nome col quale concordano nel genere. A volte possono essere considerati anche come sostantivi, es. j~iiJD ID «uno di loro» (Dn 6,3 ). Si noti il composto avverbiale iili"P «insieme» (lett. "come uno solo"), Dn 2,35. b) *rin «due (m. )» e rrni:-1 «due (f.)» hanno lo stato costrutto rispettivamente ·1n e ·n1D. c) I numeri da 3 a 1O vengono impiegati al fem111inile coi nomi maschili e al maschile coi nomi fen1minili, es. r~?o ii.v:n~ «quattro re» (Dn 7,17); ffi11'~1~ «quattro animali» (Dn 7,3). d) I numeri precedono o seguono il nome, che è sempre al plurale. e) Il numero n/n si trova anche con il pronome suffisso, es. ìiiiD/n «loro tre» (Dn 3,23). t) Le date si esprimono mediante i numeri cardinali preceduti da n~d «anno» (Esd 5, 13), o oi· «gion10» (Esd 6, 15), allo stato costrutto. g) L'età di una persona viene resa con l'espressione "figlio di anni", es. rDIDì rrnb piD I~) «all'età di 62 anni» (lett. "come figlio di anni 62"), Dn 6, 1.

§ 100. Altri numerali. a) I numeri ordinali sono i seguenti: fèmminile

maschile

1o

20 30 40

*'iJ[i,) J-

*ii'iJìi,) '

T

(p l. enf.

~~Dìi?)

•.•.•.. ,. ................... ,. .•.....•. T.

•·••••··•••

( s. enf.

T

,)-

~.iTDì 1':?)

·········· ····················· ................. l ........ J .................. .

iirJn *ii:çr?n T T ;



. . . . . ([~:Q'j~J;i~g~j~). [ii:~r:n] ;i~_y·:J1

(f. enf.

~t:i·.v·:J1)

47

b) I numeri moltiplicativi che troviamo nel!' AB sono: ;i~:id-10 «sette volte» (Dn 3,19); :i0/i"i rjm «tre volte» (Dn 6,11.14). c) I numeri frazionari sono rappresentati da J'?9 «un mezzo»; ~r;hD «un terzo» (Dn 5,16.29) e 'i"i'JD «un terzo» (Dn 5,7).

IL VERBO -

FORMA BASE

§ 101. Sappiamo già che quasi tutte le parole aramaiche sono formate da una radice composta di tre lettere radicali, con l'aggiunta eventuale di altre lettere chiamate servili (cfr. § 42). Nel verbo, le lettere radicali appaiono nella terza persona maschile singolare del perfetto; di conseguenza essa viene impiegata per enunciare il verbo aramaico, ne11a sua fon1rn cioè più semplice ed essenziale. Il verbo :itD «(egli) scrisse», per esempio, è composto unicamente delle tre lettere radicali (cfr. § 42). I verbi che hanno ì o ' come seconda radicale vengono di solito enunciati con la ì o la', es. mp, D'iV 1• NB: per ragioni di pratic,ità nei dizionari si può trovare, per esempio, :i(D "scrivere", mentre in realtà la voce significa «(egli) scrisse» (o «ha scritto»). Da questa fon11a fondamentale chiamata Qal ( dall 'Ebr. 'Jj:' «leggero, semplice, facile») o Pe'al 2, derivano altre fonne che, mediante l'aggiunta di prefissi o raddoppiamento di una radicale, conferiscono alla fon11a base una sfumatura diversa di significato . .__ Le principali forme derivate sono: Hithpe'el (o Ithpe'el), Pa'el, Hithpa'al (o Ithpa'al), Haf'el (o Af'el), Hof'al. Esistono anche le forme Shaf'el e Hishtaf'al, di uso meno frequente, e altre forme ancor più rare (v. Glossario). I verbi si dividono in regolari (o.forti) e irregolari (o deboli). I grammatici si servono normalmente delle lettere radicali dcl verbo ebraico ';.;;~ «(egli) fece», per indicare le radicali di qualsiasi verbo. Per indicare, per esempio, che un verbo ha la prima radicale~ dicono semplicemente ~"8, se ha la seconda radicale ì dicono ì"l.l, se ha la terza radicale' dicono"''/. 2 Presupponendo il verbo ~.!J~ con vocalizzazione però aramaica, ':118 ( ! ). 1

48

Coniugazione

§ 102. Tempi, modi. persone. generi e numeri del verbo. a) Tempi. L 'AB ha solo due tempi (da non intendersi però nel senso per noi abituale del termine): il pe1fetto che indica un 'azione compiuta e viene tradotto generalmente con i tempi del passato, e / 'impc1/ctto che indica un· azione incompiuta o in via di con1pimento e si traduce generalmente col futuro. col presente e talora con l'imperfetto. b) Ji.,1odi: vi sono modi personali: indicarh·o. imperativo. iussivo e modi impersonali: infinito, participio attivo e participio passivo. e) Persone: vi sono, come in italiano, tre persone (prima, seconda. terza). Secondo l'uso comune, il verbo viene coniugato partendo dalla terza persona. d) Generi: è una particolarità del le lingue semitiche avere una forma speciale per il femminile della seconda (non attestata però in AB) e terza persona del verbo. Per la prima persona si ha invece una sola forma comune per i due generi. e) Numeri: esistono soltanto il singolare e il plurale. Prima di tutto prendiamo in esame i verbi trilitteri regolari. La fon11a Qal o Pe'al

§ 103. Pe1fc!!o. Si coniuga mediante suffissi aggiunti a]]a radice del verbo che, da sola, rappresenta la terza persona maschile singolare. La radice si presenta sempre con slu:1·a, semplice o composto, sotto la prima radicale (la vocale breve in sillaba aperta pretonica cade. cfr. ~ 36), mentre la seconda radicale può presentare la vocale 0 e la vocale x o x. l verbi che hanno la vocale 0 (a meno che questa non sia mutuata dalla presenza di una gutturale) si chiamano verbi di azione o attin·, g1i altri si chiamano verbi di stato o stati1 i. La coniugazione. a parte la differenza vocalica notata, è identica per tutti. 1

49

verbo attivo 3 m. s. 3 f. s. 2 m. s. 2 f. s. I c. s. 3 m.pl: 3 fpl'.

verbo stativo

:Jìp o J.ìy

J.(O

n~JP

ri~ro

. . ( IVV'···u 11 ) Cri?)t9i:1?~ . .... ( 1?9.1:1.

..

(fi?)~?'i?

élt.!~~t.él!())

(non attestél!())

n?JP. 1J.rl:J ;iJ.n:J T

2 . ~??'.pl. 2 (pl .....

-

~?JP

~~JP

:

pn11p

. . . P~?ti?

......... (n()J:l éltt.~~t.élt