Ermetismo e Cristianesimo in Agrippa. Il De triplici ratione cognoscendi Deum 8883049527

299 152 6MB

Italian Pages [212] Year 2005

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Ermetismo e Cristianesimo in Agrippa. Il De triplici ratione cognoscendi Deum
 8883049527

Table of contents :
0003_1L
0003_2R
0004_1L
0004_2R
0005_1L
0005_2R
0006_1L
0006_2R
0007_1L
0007_2R
0008_1L
0008_2R
0009_1L
0009_2R
0010_1L
0010_2R
0011_1L
0011_2R
0012_1L
0012_2R
0013_1L
0013_2R
0014_1L
0014_2R
0015_1L
0015_2R
0016_1L
0016_2R
0017_1L
0017_2R
0018_1L
0018_2R
0019_1L
0019_2R
0020_1L
0020_2R
0021_1L
0021_2R
0022_1L
0022_2R
0023_1L
0023_2R
0024_1L
0024_2R
0025_1L
0025_2R
0026_1L
0026_2R
0027_1L
0027_2R
0028_1L
0028_2R
0029_1L
0029_2R
0030_1L
0030_2R
0031_1L
0031_2R
0032_1L
0032_2R
0033_1L
0033_2R
0034_1L
0034_2R
0035_1L
0035_2R
0036_1L
0036_2R
0037_1L
0037_2R
0038_1L
0038_2R
0039_1L
0039_2R
0040_1L
0040_2R
0041_1L
0041_2R
0042_1L
0042_2R
0043_1L
0043_2R
0044_1L
0044_2R
0045_1L
0045_2R
0046_1L
0046_2R
0047_1L
0047_2R
0048_1L
0048_2R
0049_1L
0049_2R
0050_1L
0050_2R
0051_1L
0051_2R
0052_1L
0052_2R
0053_1L
0053_2R
0054_1L
0054_2R
0055_1L
0055_2R
0056_1L
0056_2R
0057_1L
0057_2R
0058_1L
0058_2R
0059_1L
0059_2R
0060_1L
0060_2R
0061_1L
0061_2R
0062_1L
0062_2R
0063_1L
0063_2R
0064_1L
0064_2R
0065_1L
0065_2R
0066_1L
0066_2R
0067_1L
0067_2R
0068_1L
0068_2R
0069_1L
0069_2R
0070_1L
0070_2R
0071_1L
0071_2R
0072_1L
0072_2R
0073_1L
0073_2R
0074_1L
0074_2R
0075_1L
0075_2R
0076_1L
0076_2R
0077_1L
0077_2R
0078_1L
0078_2R
0079_1L
0079_2R
0080_1L
0080_2R
0081_1L
0081_2R
0082_1L
0082_2R
0083_1L
0083_2R
0084_1L
0084_2R
0085_1L
0085_2R
0086_1L
0086_2R
0087_1L
0087_2R
0088_1L
0088_2R
0089_1L
0089_2R
0090_1L
0090_2R
0091_1L
0091_2R
0092_1L
0092_2R
0093_1L
0093_2R
0094_1L
0094_2R
0095_1L
0095_2R
0096_1L
0096_2R
0097_1L
0097_2R
0098_1L
0098_2R
0099_1L
0099_2R
0100_1L
0100_2R
0101_1L
0101_2R
0102_1L
0102_2R
0103_1L
0103_2R
0104_1L
0104_2R
0105_1L
0105_2R
0106_1L
0106_2R
0107_1L
0107_2R

Citation preview

HERMETICA MEDIAEVALIA 3

VITTORIA PERRONE COMPAGNI

Ermetistno e Cristianesim.o in Agrippa. Il De triplici ratione cognoscendi Deum

:::

!�_lli{�{�t.;������0+I�'+'J.�:���:"E - �::i��if.j

EDIZIONI PousTAMPA

La fortuna dell'ermetismo nella cultura rinascimentale ha uno dei suoi più significativi esponenti in Cornelio Agrippa di Nettesheim (1486-p. 1535), autore di una celebre trat­ tazione del sistema magico, il De occulta philosophia, e di una aspra confutazione della scienza umana, il De incerti­ tudine et vanz'tate scientiarum et artium. L'apparente para­ dosso di un 'mago scettico' è qui analizzato nelle sue origini e alla l u c e delle c a t e g o r i e filosofiche e religiose dell'Asclepius ermetico, che influenzarono profondamen­ te la formazione di Agrippa. Già nelle opere giovanili la percezione della crisi della società contemporanea ispira la proposta di una riforma 'teologica' del sapere, che attri­ buisce al filosofo il compito di guida religiosa e di colla­ boratore di Dio nella cura del mondo. Nel De triplici ratio­ ne cognoscendi Deum (di cui si presenta l'edizione con tra­ duzione italiana a fronte) la critica alla tradizione scolasti­ ca e alle istituzioni religiose, condotta in nome del model­ lo culturale ermetico, assume il vigore di una contrapposi­ zione che può essere definita, in senso lato, politica. Vittoria Perrone Compagni insegna Storia della Filosofia del Rinascimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze.

ISBN 88-8304-952-7

€ 14,00

9

1 111111111111111 1 11111111111 788883 049521

VITTORIA PERRONE COMPAGNI

Ermetismo e Cristianesimo in Agrippa. Il De triplici ratione cognoscendi Deum

EDIZIONI POLISTAMPA

Questo libro è stato stampato con il contributo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (PRIN 2002)

In copertina: Mazzo di Tarocchi, Il Mondo. Firenze, 1820 ca. (collezione privata).

© 2005

EDIZIONI PousTAMPA

Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze - Te!. 055.233.7702 Stabilimento: Via Livorno, 8/31 - 50142 Firenze Te!. 055.7326.272- Fax 055.7377.428 http://www. polistampa.com ISBN 88-8304-952-7

ERMETISMO E CRISTIANESIMO NEI PRIMI SCRITTI DI CORNELIO AGRIPPA

l. «�3.

5 2 Agrippa, In prael. Herm., p. 1097 : «docet nos [ . . ] quoque pacto mentem nostram , qua sola veritatem apprehendere possumus, rite debeamus excolere». 53 Agrippa, In prael. Herm., p. 1097 : «Firmam autem robustamque mentem, per quam sine fallacia mirabilia et cognoscimus et operamur, quomodo possimus adipisci ipse nos Mercurii Pimander edocet». Con il titolo di Pimander Agrippa non designa soltanto i quattordici trattati tradotti da Ficino, ma talvolta anche l'Asclepius. .

27

VITIORIA PERRONE COMPAGNI

La verità è il risultato di un atteggiamento dell'uomo (della sua ragione) verso Dio, il frutto del suo corretto orientamento, il premio del suo volontario e fiducioso ascolto del messaggio divino. Ecco perché, accanto alla proclamazione del dovere di giovare al pros­ simo, che anche Ermete aveva praticato facendosi maestro degli uomini del suo tempo, Agrippa può decretare senza contraddizioni l'esclusione dei profani da questo sacro insegnamento. Gli esclusi, però, non sono genericamente 'il prossimo' né, tanto meno, le per­ sone non istruite: la distinzione tra i 'ben accetti' e i 'profani' non ha nulla a che vedere con la separazione gnostica fra due tipi di uma­ nità - i semplici e ignoranti e i pochi adepti e iniziati, che sono stati prescelti per cogliere la verità su un piano sovrarazionale. La con­ trapposizione è invece interna a un solo gruppo, quello dei filosofi, e si situa, ancora una volta, nel discrimine tra la sapienza, che è anche religione, e la scienza, che proclama la sua autosufficienza e ignora il sacro54, tra vera e falsa conoscenza - o, meglio, tra vero e falso uso della conoscenza, come Agrippa poteva leggere nel­ l'Asclepius: dopo di noi nessuno coltiverà l ' amore assoluto che è proprio di quella filosofia che è soltanto sguardo assiduo rivolto alla cono­ scenza della divinità e santa devozione . Molti infatti la rendono irriconoscibile in molti modi [ . . . ] incorporandola, con abile argo­ mentare, in svariate discipline, che non possono essere neppure

54 Agrippa, In prael. Herm., p. 1 098: «Vos [ . ] qui sanctas leges contemnitis, hinc vos effugite [ . . ] Vos autem qui divina amatis quique rerum arcanarum estis percupidi et circa abditioris philosophiae simbola ac mirabilium dei operum recon­ ditas vires plenissimasque mysteriorum an tiqui seculi traditiones curiosi estis explo­ ratores, vos, inquam, adeste feliciter divinaque Pimandri mysteria attento animo audite». Cfr. invece Zambelli, in Agrippa di Nettesheim, Testi scelti, a cura di P. Zambelli, in Testi umanistici su l'ermetismo, a cura di E. Garin, Fratelli Bocca, Roma 1 955 , p. 1 1 1 , che parla di «contraddizione fra il dovere evangelico di giovare agli uomini e un atteggiamento avaramente esoterico». . .

.

28

Ermetismo e Cristianesimo nei primi scritti di Cornelio Agrippa

enumerate - nell' aritmetica, nella musica, nella geometria [ . . ] E, dunque, come saranno gli uomini che verranno dopo di noi? - [ . ] Essi, ingannati dall' abilità dei sofisti, si distoglieranno dalla vera, pura e santa filosofia. Onorare la divinità con mente e animo incorrotti, venerare le sue opere, rendere infine grazie alla volontà di Dio ( che è la sola a essere massimamente ricolma di bontà) , questa è la filosofia non macchiata da una sfacciata bra­ mosia di sapere55. .

-

. .

In questo tentativo di stabilire il difficile equilibrio tra la riva­ lutazione della ragione rispetto all' abbandono mistico e la sua subordinazione a Dio, Agrippa era confortato dalla lettura di molti altri luoghi del Corpus Hermeticum che egli inquadrava nella psi­ cologia plotiniana di Ficino: in tal modo, testi di ispirazione non omogenea, come il IV trattato Ad Tatium e I 'Asclepius, giunge­ vano a incontrarsi nell' affermazione di una continuità tra razionale

55 Ascl. 6, f. 44v: «Ego enim tibi quasi predivinans dixero nullum post nos habiturum delectum simplicem , qui est philosophie, que sola est in cagno­ scenda divinitate frequens obtutus et sancta religio. Multi etenim eam multufa ­ ria ratione confundunt [ . . ] in varias disciplinas nec comprehensibiles eam cal ­ lida commentatione miscentes, arithmeticam , musicam, geometriam [ . ] ASCL. Quid ergo homines post nos erunt? TRIS . Sophistarum calliditate decepti , a vera., pura sanctaque philosophia avertentur. Simplici enim mente et anima divinitatem colere eiusque facta venerari, agere etiam dei voluntati gratias (quae est bonitatis sola pienissima), haec est nulla animi importuna curiositate violata philosophia» (NF II, pp. 3 12-3 1 3 ) . L'edizione letta da Agrippa è quella curata da Lefèvre d' É taples, che conteneva, oltre all'Asclepius, i quattordici trattati del Corpus Hermeticum, tradotti da Ficino e da lui riuniti sotto l'unico titolo di Pimander, e il Crater Hermetis di Lazzarelli. Il testo parigino, sul quale si basa la mia traduzione, presenta qualche differenza rispetto a quello dell'edizione Nock-Festugière. Sul rapporto tra filosofia razionale e sancta philosophia nel­ l'Asclepius, cfr. I. Parri, Tempo ed eternità nell"'Asclepius", in Hermetic Tradition /rom Late Antiquity to Humanism. Atti del Convegno internazionale di studz� Napolz� 20-24 novembre 2001 , ed. by P. Lucentini - I. Parri - V. Ferrone Compa­ gni, Brepols, Turnhout 2003 , pp. 45-62 . .

. .

29

VITIORIA PERRONE COMPAGNI

e sovrarazionale, tra filosofia e religione, tra impegno umano e offerta divina. Dio ha distribuito il discorso a ciascun uomo, o Tat; ma non la mente [ . ] Infatti egli volle porla come premio dell'agone e ricom­ pensa delle anime56• Negli uomini questa mente è dio; e perciò alcuni degli uomini sono dei e la loro umanità è vicinissima alla divinità [ . . ] Infatti, dovunque c'è l'anima, lì c'è anche la mente, come dovunque c'è la vita, lì c'è anche l'anima [ . . ] Rifletti anche su questo, o figlio: tra tutti gli animali, soltanto all'uomo Dio ha elargito queste due capa­ cità, cioè il discorso e la mente. Queste capacità sono stimate dello stesso valore dell'immortalità; chiunque se ne serva per lo scopo lecito non differisce in nulla dagli enti immortali, ma anzi, una volta sciolto dai legami con il corpo, sarà condotto da entrambe nel coro dei beati e degli dei57. La mente è nutrita dall'intelletto, dono celeste grazie al quale unicamente l'umanità può raggiungere la felicità - non tutti gli uomini, in realtà, ma solo i pochi, la cui mente è tale da poter con­ tenere un sì grande beneficio [ . ] L'intelletto, una volta unitosi al­ l' anima umana, diventa una natura unica con essa in ragione di . .

.

.

.

.

56 CH IV, f. 12r: «Sermonem quidem, o Tati, singulis hominibus deus impertit, mentem vero nequaquam [ . . . ] Quoniam voluit eam, o fili, in medio tanquam cer­ tamen premiumque animarum proponere» (NF I, p. 50). Traduco con 'discorso' il termine sermo, con il quale Ficino rendeva il greco logos. 57 CH XII, ff. 29r (26 ed. ), 3 0v (20 ed. ) : «Hec mens deus est in hominibus; atque idcirco nonnulli ex hominum numero dii sunt eorumque humanitas est divinitati quam proxima [ . . . ] Nam ubicunque anima, ibi quoque mens, quemadmodum ubi­ cunque vita, ibi etiam anima [ . . . ] Illud preterea considera, o fili, quod duo hec soli ex omnibus animalibus homini deus ipse largitus est, sermonem scilicet atque mentem . Que quidem eiusdem ac immortalitas premii esse censentur. Iis quisquis ad id, quod decet, utitur, nihil ab immortalibus discrepat; quin etiam corporis solutus compedibus, ab utrisque ducetur in chorum beatorum simul atque dea­ rum» (NF I, pp. 175, 178- 179) . 30

Ermetismo e Cristianesimo nei primi scritti di Cornelio Agrippa

una ben stretta unione, sicché le menti cosiffatte non sono mai ostacolate dagli errori che nascono dall'oscurità58•

Nella sua prolusione Agrippa descriveva il personaggio Ermete sotto la luce più lusinghiera - e non poteva essere altrimenti, visto che il suo eulogio riproponeva con poche modifiche formali l' Argumen­ tum in librum Mercurii Trismegisti che Marsilio Ficino aveva pre­ messo alla sua traduzione del Corpus Hermeticum. Primo filosofo, primo teologo, profeta del Cristianesimo e vero sacerdote, Ermete è l'iniziatore di quel percorso di disvelamento della verità che conduce gli uomini alla conoscenza e alla salvezza59; in lui si è realizzata la coin­ cidenza di scientia e pietas e ha avuto inizio quella pia philosophia, che è modello sul quale Agrippa commisura la cultura del proprio tempo: «Così questo nostro Mercurio, come ha oltrepassato tutti i filosofi per l'acutezza dell'intelligenza, allo stesso modo, definito sacerdote per la santità della vita e per la devozione verso le cose divine, ha superato tutti i sacerdoti»60. Anticipando ai suoi uditori i temi centrali che sarebbero stati trattati nel corso delle lezioni, Agrippa presentava il Trismegisto come autore totus theologicus61: l'esposizione del conte­ nuto del Pimander copriva infatti l'intera gamma dei contenuti che la prima redazione del De occulta philosophia aveva classificato come

5 8 Asci. 7, f. 46v: «Sensus autem (quo dono celesti sola felix sit humanitas) alit mentem - neque enim omnes, sed pauci, quorum ita mens est, ut tanti beneficii capax esse possit [ . . . ] ; sensus autem, cum semel fuerit anime commixtus h umane, fit una ex bene coalescente commixtione natura, ita ut numquam eiusmodi men­ tes caliginum impediantur erroribus» (NF II, p. 3 17 ) . Cfr. Parri, La via filosofica di Ermete, pp. 236-238. 59 Agrippa, In prael. Herm., p. 1095 . Cfr. Ficinus, Argum. , p. 1836. 60 Agrippa, In prael. Herm., p. 1095 : «Hic itaque Mercurius noster, ut acumine intelligentiae philosophos omnes excessit, ita sacerdos perinde constitutus sanc­ timonia vitae divinorumque cultu, universis sacerdotibus praestitit». Cfr. Ficinus, Argum. , p. 1 836. 61 Agrippa, In prael. Herm., pp. 1096- 1097 . 31

VITTORIA PERRONE COMPAGNI

propri dell'ambito della teologia62; e, anzi, vi aggiungeva ancora qual­ cosa. La valenza insieme conoscitiva e soteriologica della filosofia ermetica ne giustificava il ruolo nella formazione del filosofo cri­ stiano: legittimamente, allora, la dottrina ermetica entrava nelle aule universitarie grazie ad Agrippa. L'entusiasmo per l'ermetismo (a cui si aggiungono, nel caso di Agrippa, le esigenze personali di un giovane intellettuale che tenta di imporsi come nuovo modello di docente) imponeva di sfumare il riconoscimento dei limiti oggettivi di una dottrina il cui autore fu escluso dalla Rivelazione cristiana. Sulla scorta di Ficino, anche Agrippa risolveva la questione dell'origine delle capacità profetiche di Ermete con uno sbrigativo accenno a due possibili interpreta­ zioni, quella di Lattanzio e quella di Agostino; ma mostrava chiara­ mente di propendere, come Ficino, per l'interpretazione di Lat­ tanzio , in chiave di prisca theologia63 • Anzi, la conclusione della prolusione, riproponendo un passo del Crater Hermetis di Ludovico Lazzarelli, affermava l'identificazione del Pimandro/Mente di 62 Agrippa, Occ. phil. W I, 2, f. 3v (N p. 520; cfr. K pp. 87-88 ) ; W III, l, f. 84r (N p. 560; cfr. K p. 402 ) . 63 Agrippa, In prael. Herm., p. 1095 : «Qua d e causa ambigit Augustinus [Civ. Dei VIII, 23 , p. 24 1 ] peritiane syderum an revelatione spirituum illa cognoverit; Lactantius [Div. Inst. IV, 6-9, pp. 286-3 0 1 ] ipsum inter Sybillas ac prophetas connumerare non dubitat». Cfr. Ficinus, Argum. , p. 1 836: «Quo factum est ut Aurelius Augustinus dubitaverit peritiane syderum an revelatione daemonum multa protulerit; Lactantius autem illum inter Sybillas ac prophetas connumerare non dubitat». La propensione per l'interpretazione di Lattanzio è manifestata tanto dall'inversione della successione cronologica che lascia negli uditori il ricordo del giudizio positivo espresso dalle Divinae Institutiones, quanto dalla contrapposi­ zione tra la ferma sicurezza di Lattanzio e l'irrisolta incertezza di Agostino; ma soprattutto dalla inesattezza del riferimento al De civitate Dei, che in realtà non prendeva in considerazione l'astrologia come una alternativa possibile e parlava espressamente e decisamente di ludificationes daemonum. Gli agostiniani «inganni dei dèmoni» sono resi del tutto inoffensivi da Agrippa, che attenua anche la for­ mulazione datane da Ficino. Sul giudizio di Lattanzio e Agostino, cfr. Lucentini, L'ermetismo magico nel secolo XIII, pp. 4 1 0-4 1 1 . 32

Ermetismo e Cristianesimo nei primi scritti di Cornelio Agrippa

Ermete con Cristo e suggeriva una totale sovrapposizione tra cri­ stianesimo ed ermetismo: e vi prometto che mi adopererò con tutte le mie forze affinché in questo argomento che affrontiamo niente sia così difficile, com­ plesso, oscuro e arduo [ ] da impedire a tutti voi di comprenderlo grazie alla mia spiegazione, con il favore dello stesso Pimandro, mente della potenza divina, del tre volte grandissimo Mercurio, ossia con il favore del nostro signore Gesù Cristo Nazareno croci­ fisso, vero Pimandro, «annunciatore di alta saggezza» che illumina con la vera luce della mente e che professiamo «vero Dio e vero uomo», «autore della rigenerazione», e che aspettiamo, «padre del secolo futuro», come giudice64. . . .

L'inserzione dell'ermetico regenerationis auctor tra la defini­ zione del Simbolo pseudo-atanasiano e la profezia di Cristo di Isaia rafforza l'identificazione che il passo di Lazzarelli affermava già al di fuori di ogni ambiguità65 : la Mens che ha parlato a Ermete è lo

64 Agrippa, In prael. Herm., pp. 1097 -1 098: «polliceorque vobis effecturum me totis viribus, ut nihil sit in suscepta materia tam difficile, tam intricatum, tam obscurum tamque arduum, cuicunque facultati aut scientiae ea traditio consonet, quod me interprete non assequamini omnes intelligentia, favente nobis ipso Ter­ maximi Mercurii Pimandro, mente divinae potentiae, domino videlicet nostro Iesu Christo Nazareno crucifixo, qui verus Pimander, qui "magni consilii angelus" [Is. 9, 6] vero mentis lumine illustrat, quem "verum deum et verum hominem " [Symb. ps. -Athan. 76, 3 2 , p. 46] , " regenerationis auctorem " [CH XIII, f. 3 3 v (NF II, p. 202)] confitemur "futurique patrem seculi" [Is. 9, 6] iudicem expectamus». 65 Lazarelus, Crat. Herm. , f. 60v: