Il giudaismo e le origini del cristianesimo 8821183424, 9788821183423

878 88 9MB

Italian Pages 248 [245] Year 1995

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il giudaismo e le origini del cristianesimo
 8821183424, 9788821183423

Table of contents :
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_001
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_002_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_002_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_003_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_003_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_004_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_004_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_005_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_005_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_006_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_006_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_007_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_007_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_008_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_008_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_009_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_009_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_010_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_010_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_011_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_011_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_012_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_012_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_013_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_013_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_014_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_014_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_015_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_015_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_016_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_016_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_017_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_017_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_018_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_018_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_019_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_019_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_020_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_020_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_021_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_021_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_022_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_022_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_023_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_023_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_024_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_024_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_025_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_025_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_026_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_026_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_027_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_027_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_028_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_028_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_029_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_029_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_030_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_030_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_031_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_031_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_032_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_032_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_033_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_033_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_034_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_034_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_035_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_035_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_036_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_036_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_037_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_037_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_038_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_038_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_039_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_039_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_040_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_040_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_041_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_041_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_042_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_042_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_043_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_043_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_044_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_044_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_045_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_045_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_046_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_046_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_047_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_047_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_048_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_048_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_049_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_049_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_050_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_050_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_051_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_051_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_052_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_052_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_053_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_053_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_054_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_054_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_055_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_055_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_056_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_056_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_057_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_057_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_058_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_058_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_059_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_059_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_060_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_060_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_061_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_061_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_062_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_062_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_063_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_063_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_064_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_064_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_065_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_065_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_066_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_066_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_067_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_067_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_068_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_068_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_069_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_069_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_070_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_070_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_071_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_071_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_072_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_072_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_073_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_073_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_074_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_074_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_075_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_075_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_076_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_076_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_077_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_077_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_078_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_078_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_079_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_079_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_080_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_080_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_081_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_081_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_082_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_082_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_083_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_083_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_084_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_084_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_085_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_085_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_086_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_086_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_087_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_087_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_088_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_088_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_089_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_089_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_090_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_090_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_091_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_091_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_092_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_092_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_093_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_093_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_094_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_094_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_095_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_095_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_096_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_096_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_097_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_097_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_098_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_098_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_099_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_099_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_100_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_100_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_101_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_101_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_102_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_102_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_103_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_103_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_104_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_104_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_105_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_105_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_106_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_106_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_107_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_107_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_108_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_108_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_109_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_109_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_110_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_110_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_111_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_111_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_112_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_112_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_113_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_113_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_114_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_114_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_115_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_115_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_116_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_116_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_117_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_117_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_118_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_118_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_119_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_119_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_120_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_120_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_121_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_121_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_122_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_122_2R
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_123_1L
Flusser-Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo_Pagina_123_2R

Citation preview

D

A

V

I

D

F

L

U

S

S



Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo

E

R

D

A

V

I

D

F

L

U

S

S

Il Giudaismo e le origini del Cristianesimo

MARIETTI

E

R

I Edizione italiana

1995

Titolo originale: ]udaism ami the Origins o/ Christianity © The Magnes Press, The Hebrew University, Jerusalem

Traduzione di Ornella M. Nobile Ventura ©

1995 Casa Editrice Marietti S.pA. Via Palestro 10/8 Te!. 010/8393789 16122 Genova -

ISBN

88-211-8342-4

1988

Indice

7

Abbreviazioni e sigle Parte prima I rotoli del Mar Morto e il Nuovo Testamento I. Il libro apocrifo della Ascensio Isaiae e la setta del Mar Morto

11

rotolo del Mar Morto

31 33 45 59

Il. Guarigione mediante l'imposizione delle mani in un Ili. Beati i poveri in spirito . . .

IV. Alcune osservazioni sulle Beatitudini V. L'opinione di Gesù sugli Esseni VI. Lo schiavo di due padroni

(proff. David Flusser e Schmuel Safrai)

VII. Qumran e i Dodici VIII. L'Ultima Cena e gli Esseni

81 87 99

Parte seconda Apocalittica giudaica e cristiana IX. «Alla destra della Potenza»

107

Parte terza Giudaismo antico e Cristianesimo Xa. Una nuova sensibilità nel Giudaismo e il messaggio cristiano

1 15

6

IL GIUDAISMO E LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO

b. Johanan Ben Zakkai e Matteo

XI a. Paralleli rabbinici al Discorso della Montagna b. La Didachè e i comandamenti noachidi XII. La consapevolezza di sé in Hillel e in Gesù XIII. «lo sono i n mezzo a loro» (Mt 1 8,20) XIV. Gesù e il segno del Figlio dell'Uomo XV. Una perduta benedizione giudaica in Mt 9,8 XVI. «Non è il serpente quello che uccide» XVII. Il Crocifisso e gli ebrei XVIII a . Il processo di Gesù alla luce della critica letteraria b. Quale il significato originario dell' «Ecce Homo»? c. «Chi ti ha colpito?»

136 1 39

156 157 163 175 1 85 1 95 205 22 1 227 239

Abbreviazioni e sigle

Rotolo del Ringraziamento Pesher Habacuc Rotolo del Salmo della grotta 4 lQS Manuale di Disciplina Ant. Giud. Antichità Giudaiche (Giuseppe Flavio) Avoth de Rabbi Nathan ARN b. Talmud Babilonese Barn. Barnaba Ber. Berahot, Bereshit (Genesi) CDC Dociimento di Damasco (CD) Did. Didachè Div. Inst. Divinae Institutiones (Lattanzio) DJD Scoperte nel Deserto di Giuda DSD Manuale di Disciplina DSH Commento ad Habacuc DSS Rotoli del Mar Morto, Setta del Mar Morto DST Rotolo del Ringraziamento (1 QH) Rotolo della Guerra (1 QM) DSW Libro di Enoch En. Esdra Esd. Giubilei (Libro dei) Giub. Storia Ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) Hist. Ecci. ICC International Criticai Commentary IEJ lsrael Exploration Journal Instr. Instructions (Calvino) Talmud di Gerusalemme j. JBL Journal of Biblica! Literature JJS Journal of Jewish Studies Kid. Kiddushin Leg. Alleg. Legum Allegoriae (Filone) m. Mishnah NTS New Testament Studies Pes. Pesahim Pesikta Rabbati Pes. R. Pesikta Rabbati Pes. Rab. Praep. Evang. Praeparatio Evangelica (Eusebio di Cesarea)

1 QH 1 QpHab. 4 QPsa

8 RB Sanh. Shab. se Test. TM Tos. ZNW ZDPV

IL GIUDAISMO E LE ORIGINI DEL C RISTIANESIMO Revue Biblique Sanhedrin Shabbath Sources Chrétiennes Testamento Testo Masoretico Tosefta Zeitschrift fiir die Neutestamentliche Wissenschaft Zeitschrift des deutschen Palii.stina-Vereins

Parte prima I rotoli del Mar Morto e il Nuovo Testamento

I. Il libro apocrifo della Ascensio Isaiae e la setta del Mar Morto*

Nei pochi anni trascorsi da quando nella grotta di • Ein Feshkha fu­ rono scoperti i rotoli del Mar Morto, gli studiosi hanno raggiunto l'una­ nime opinione che tali libri 1 appartenevano a una setta religiosa la quale dimorò per qualche tempo nel Deserto di Giuda, vicino al Mar Morto. In questo nostro scritto la chiameremo la setta del Mar Morto. Si è pure accertato che il libro noto col nome di Documento di Dama­ sco 2, di cui furono trovati quaranta anni fa alcuni frammenti nella Genizah del C airo, fa parte della letteratura della medesima setta e ri­ sale a un periodo di esilio a Damasco. Inoltre si è notata una evidente affinità tra quei libri e alcuni testi apocrifi, cioè il Libro dei Giubilei, i Testamenti dei Dodici Patriarchi, e il Libro di Enoch '. È chiaro che tutta questa letteratura è il prodotto, in seno ad Israe­ le, di un movimento religioso che aveva tra le sue principali caratteri­ stiche una salda fede nel duplice potere del Bene e del Male. Qui mi propongo di mostrare che il libro apocrifo della Ascensio Isaiae appar­ tiene allo stesso movimento, dato che contiene parecchie opinioni ed espressioni somiglianti in modo impressionante a quelle della setta .

I l presente articolo è stato pubblicato, in ebraico, in «BIES,., 17 (1952), pp. 28-46. Ci riferiamo qui ai seguenti testi: 1) Commento ad Habacuc (noto come OS H) : M. Bua­ Kows, The Dead Sea Scrolls o/ St. Mark's Monastery, voi. I, New Haven 1950, ili. LV ss.; 2) Ma­ m1ale di Disciplina (OSO): ivi, fase. Il, 1951; 3) Rotolo del Ringraziamento (OST): parzialmente pubblicato in E . L. SUKENIK, Megi//ot Genuzot, voli. I & Il, Jerusalem 1948. 1950; 4) La gue"a tlei Figli della Luce e dei Figli delle Tenebre (OSW): ivi (descrizione e specimen del solo testo) ; 5) Un lavoro non ancora pubblicato sul Libro di Enoch. Un piccolo frammento di un libro sco­ nosciuto, che presenta un certo interesse, è stato pubblicato da Père Bauchet in RB (1949), I'· 583. - La più completa disamina della copiosa letteratura sui rotoli è opera di H.H. Row1.F.Y, '/"be Zadokite Fragments and the Dead Sea Scrol/s, Oxford 1952. i COC : pubblicato per la prima volta da S. ScHECHTER, Fragments o/ a Zadokite Work, Cambridge 1910. La più recente pubblicazione, con facsimile, è di Zeitlin, Philadelphia 1952. ' A mio avviso, anche l'ultimo capitolo dell ' Enoch etiopico è stato scritto da un membro della setta. *

1

12

IL GIUDAISMO E LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO

Ancora più importante è il fatto che l'ambiente storico riflesso nel li­ bro corrisponde alla storia della setta stessa. Possiamo perciò supporre, e spero di dimostrarlo, che un membro della setta fosse l' autore del­

l'Ascensio Isaiae. Il libro dell' Ascensio Isaiae (A. I . ) è giunto a noi intero solamente

nella sua versione etiopica 4 • Esso consta di tre parti. La prima rac­ conta la morte e il martirio del profeta Isaia per ordine del re Manas­ se; la seconda è il cosiddetto Testamento di Ezechia, e la terza descrive la visione di Isaia nell'anno ventesimo del regno di Ezechia. Poiché le ultime due parti trattano anche di Gesù e della Chiesa, gli studiosi giu­ stamente ritengono che queste sezioni siano dovute a un autore cristia­ no. Comunque è generalmente ammesso che la parte che tratta della morte di Isaia sia di origine giudaica, e che sia stata conosciuta tanto dai Padri della Chiesa, quanto dai sapienti del Talmud', o nella sua forma originaria o attraverso i canali della tradizione . Tale parte è la storia di una persecuzione; i suoi personaggi sono fi­ gure bibliche . Il racconto comincia dagli ultimi giorni del regno di Ezechia, con la profezia di Isaia secondo cui Manasse, l'erede al trono di Ezechia, sarà un adoratore di Belial e giustizierà lo stesso Isaia con una spada di legno . Entrambe le cose si avverano. Un inviato di Belial, Sammael (chiamato anche Malkhi-ra') si mette al servizio del re Ma­ nasse e adempie ogni suo desiderio, facendo in modo che Belial abiti nel cuore del re. Isaia, vedendo le trasgressioni della Legge perpetrate in Gerusalemme, abbandona la città e si reca a Betlemme, ma anche qui regna la perversione; perciò il profeta si sposta ulteriormente, ac­ compagnato da altri profeti, fino a «una montagna in un luogo deser­ to», dove vivono per un periodo di due anni. Un falso profeta che vive a Betlemme, il samaritano Bef.1ir-ra: scopre il rifugio di Isaia e conse­ gna il profeta al re Manasse . Questi muove ad Isaia tre accuse : in pri­ mo luogo, di aver profetizzato la distruzione di Gerusalemme; quindi, di credersi più grande di Mosè, affermando di aver visto Dio pur re• Le parti ebraiche della Ascemio Isaiae sono tradotte in R.H. CHARLES, Apokrypha and Pseudoepigrapha, voi. Il, Oxford 1913, pp. 155-162, e in E. KAu1zscH, Die Apokrypha und Pseu­ doepigrapha des Alten Testaments, voi. II, Tiibingen 1900, pp. 119-127. L'intero libro, compren­ dente le parti cristiane, è tradotto da R.H. CHARLES, Ascension o/ Isaiah, London 1919; E. T1s­ SERANT, L'ascension d'Isaie, Paris 1909 e da H .J . FLEMMING H. DiiNSING, Die Himmelfahrt des Jesa;a, in E. HENNECKE, Neutestamentliche Apokryphen, Tiibingen 19242, pp. 303-314. Si veda anche L. GINZBERG, Legends o/ the Jews, voi. VI, Philadelphia 1939, pp. 370-374, e A. Loos, Ilistoire de la littérature hébraique des Juifs, Paris 1950, pp. 927-929. ' Per le risonanze del libro nella letteratura giudaica e cristiana, cfr. L. G1NZBERG, Legends o/ the Jews, cit . -

IL LIBRO APOCRIFO DELLA ASCENSIO ISAIAE E LA SETTA DEL MAR MORTO

13

stando i n vita; ed infine, d i aver chiamato Gerusalemme Sodoma e po­ polo di Gomorra i suoi principi. Il re Manasse giudica Isaia colpevole e ordina che sia messo a morte facendolo tagliare a pezzi con una spa­ da di legno. Isaia muore eroicamente da martire, respingendo il consi­ glio datogli da Be}:iir-ra' di ritrattare. Prima di morire dà istruzioni ai profeti che lo hanno seguito, dicendo loro di lasciare il paese e di re­ carsi nella «regione di Tiro e Sidone». La Ascensio Isaiae descrive Manasse in termini simili a quelli della Bib­ bia; egli è un cattivo re, che non adora il vero Dio. Ma la malvagità di Manas­ se si distingue dalle molte e varie iniquità di cui parla la Bibbia, perché Belial abita nel suo cuore, cosl come abita «nel cuore dei principi di Giuda e di Beniamino, e degli eunuchi e degli altri consiglieri del re». Sammael e il falso profeta Be}:iir -ra' - cioè l'inviato demoniaco di Belial e quello umano - servono il re e volgono il suo cuore ali' adorazione di Belial. Belial è I' «Angelo dell'Iniquità», colui che governa questo mondo, ed è chiamato anche «Matanbuqah» (vedi oltre) . L'uso del termine Belial per designare il capo delle forze del male è una caratteristica della lette­ ratura di quel movimento e della setta del Mar Morto in particolare. Inoltre i titoli con cui Belial è descritto nell' Ascensio Isaiae e le espres­ sioni usate per indicare i suoi inviati non sono casuali. Fanno parte di una teologia dualistica presente anche nei rotoli del Mar Morto. Così, la designazione di Belial come I' «Angelo dell'Iniquità»(, corrisponde a l'«Angelo delle Tenebre» in DSD, nelle cui mani è «la guida di tutti i figli dell'iniquità». Belial, secondo la setta del Mar Morto, è il domina­ tore di questo mondo': «Così essi agiranno anno dopo anno, tutti i 6 Questa espressione non è stata finora trovata nei rotoli, ma si incontra nella versione lati­ na della Doctrina Apostolorum, in un passo la cui sorprendente affinità con DSD fu scoperta da J.P. Audet (RB 29 [1952], pp. 219-238): «Duae viae sunt in saeculo, vitae et mortis, lucis et tene· brarum; in his constituti sunt angeli duo, unus aequitatis, alter iniquitatis . ». «Angelus iniquita­ tis» è l'Angelo dell'Iniquità della Ascensio Isaiae; la forma originaria, greca, è ; anche S. Lieberman in «Proc. Amer. Acad. f. Jewish Research», 20 ( 195 1 ) , pp. 400-402 . Il 11.ire un nome agli angeli era evidentemente un uso generale risalente all'epoca in cui si era co­ minciato a scrivere i primi libri eh.e trattava!'o di tali spiriti celesti. 1� Cfr. A.M. HABERMANN, 'Edah we-'Edut, Uerusalem] 1952, p. 85 . Brownlee e altri rmcndano in yzda 'xa'. Nel frattempo si è chiarito che Brownlee aveva ragione! Vedi J. L1cHT, /'f,,. R11/e Scro/I, Jerusalem 1 965, pp. 228-229. 11

'

.

16

IL GIUDAISMO E LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO

e fu così costretto a fuggire nella regione di Betlemme . Più tardi, quando salì al trono Manasse , Be];Ur-ra' intensificò le sue attività e fece in modo che il profeta Isaia fosse perseguitato e consegnato al re . Egli sobillò il re contro Isaia denigrando le sue profezie, e fu infine causa della sua morte . Il nome del falso profeta assume molteplici forme nei vari manoscritti u. Secondo Beer, la forma latina originaria era Be­ chira, e quella greca B&XELpci. Altre forme del nome sono alterazioni, causate dalla somiglianza con Malkhi-ra'. Be):iir-ra' è indubbiamente lebraico bef?ir ra', «Eletto del Male» 1•, altro esempio di nome com­ posto con -ra'. Osserviamo di passaggio che l' appellativo Be):iir-ra' è nella Ascensio Isaiae l'unico caso in cui è usata una qualificazione in luogo di un vero nome . Tale prassi è però ovunque comunissima nella letteratura apocalittica: dai rotoli del Mar Morto possiamo ad esempio rilevare in particolare le denominazioni Maestro di Giustizia, Uomo di Menzogna, Predicatore di Inganno . Esaminando l'uso del verbo ba­ f?ar, «eleggere», nei rotoli del Mar Morto, vediamo che il nome di «Eletto del Male» ben si adatta al capo della fazione avversaria. Il Maestro di Giustizia, capo della setta del Mar Morto, è chiamato «Suo Eletto» (DSH 9, 12) , e i membri della setta «gli Eletti di Dio». Va­ rianti di quest 'ultimo tema sono «coloro che Dio ha scelto» (DSD 1 1 , 7) , bef?ire ra�on «gli Eletti della Grazia» o «della volontà di Dio» (ivi, 8, 6) , «gli Eletti del Tempo» (ivi, 9, 1 4), «gli Eletti tra gli uomini» (ivi, 7, 1 6) e «gli Eletti di Israele» (CDC 4, 3-4) . Si confronti anche DSH 5 , 4. Corrispondentemente a tale largo uso del titolo «Eletti di Dio» 11, troviamo un'allusione agli «Eletti del Male» nella letteratura apocrifa. In Enoch (56 , 1 -3) si dice: «E vidi avanzarsi gli eserciti degli Angeli del Castigo, ed essi avevano fruste e catene di ferro e di bron­ zo. E domandai all'Angelo della Pace che camminava con me: "Verso chi vanno questi che impugnano le fruste?" . Ed egli mi disse: "Verso i loro eletti e diletti, per gettarli nel baratro della valle"». Uno studio analitico dei rotoli del Mar Morto dimostra che tale con­ trasto tra gli Eletti di Dio e gli Eletti del Male è coerente con quel dualismo universale per cui il mondo si divide in due regni, e corri-

Balkira, Balakirà, Ibkira, Abkirà, Ibakirà. La stessa confusione si trova nel papiro greco: 15 Bixup&, Mù.xup&, Bil.xup&, Bil.1xeCcxp. 16 Questa opinione fu sostenuta dal Rev. G. H. Box nella prefazione all a versione inglese della Ascensio Isaiae (1919, p. XVII) curata da R. H. Charles. 17 Vedi molti esempi nel Libro di Enoch. I primi cristiani a Gerusalemme si dicevano «elet· ti» (lxÀr.x"Co!), al pari dei membri delle Chiese cristiane ellenistiche al tempo del NT. Cfr. R. BuLTMANN, Theologie des Neuen Testaments, cit. , pp. 39, 98.

IL LIBRO APOCRIFO DELLA ASCENSIO ISAIAE E LA SETTA DEL MAR MORTO

17

sponde al contrasto d i tutti i tempi tra giusti e malvagi. I l vero profeta non è soltanto un profeta che dice il vero, ma un Profeta della Verità - qualcuno che è messaggero di Verità. Il falso profeta non è semplice­ mente un bugiardo, ma è uno Strumento della Menzogna. Perciò in DSD (3 , 20-2 1) è scritto : «Nella mano del Principe delle Luci è la re­ gola di tutti i Figli della Giustizia; nelle vie della luce essi camminano. E nella mano dell'Angelo delle Tenebre è la regola di tutti Figli delle Tenebre; nelle vie delle Tenebre essi camminano». Alla base di tutta l'esegesi della setta del Mar Morto e della sua esposizione della Sacra Scrittura, che i suoi membri applicano agli eventi del proprio tempo, c'è questa identificazione della malvagità antica con la nuova. Il male presente nei tempi biblici è il medesimo male che essi scorgono intor­ no a sé, e quindi essi chiamano tutti i loro avversari «falsi profeti» (DST, vedi Megillot Genuzot II, p. 45) . Il nome Bel;iir-ra' dato nell'A­ scensio Isaiae all'accusatore di Isaia rivela chiaramente che colui che ha scritto il libro interpretava le Scritture secondo il punto di vista duali­ stico che nella sua setta era predominante . I nomi di Belial Matanbu­ qah, Sammael Malkhi-ra' e Be):iir-ra' sono i soli resti della versione ori­ ginaria che ci siano rimasti, dato che, essendo nomi propri, sono stati lasciati relativamente uguali dai successivi traduttori del libro. Posso­ no perciò essere ricostruiti e paragonati con i termini usati nei rotoli del Mar Morto, i quali possono aiutare a spiegarli. Gli altri termini del libro venivano tradotti e, come accade, adattati ai sistemi teologici dei traduttori giudei e cristiani, di modo che non è più possibile scoprire quale sia la loro forma originale. Esaminiamo adesso i contenuti narrativi della Ascensio Isaiae e cer­ chiamo con il loro aiuto di capire l'ambiente, sociale in cui il libro fu composto. Qual è il retroterra del racconto? E probabile che alla base della leggenda dell'uccisione di Isaia da parte di Manasse stia in origi­ ne la laconica notizia di 2 Re 2 1 , 1 6 : «Inoltre Manasse versò molto sangue innocente, finché ne ebbe riempito Gerusalemme da un capo all' altro» 18• Ma la nostra narrazione presenta un particolare impor­ tante che non si trova nella Bibbia, e cioè la partenza di Isaia per il deserto alla testa dei profeti. Questo episodio della leggenda si basava probabilmente su una speciale interpretazione di Is 40 , 3, le cui paro­ le: «Voce di colui che grida: " Nel deserto, preparate la via del Signo-

1•

I

Midrashim si basano abitualmente su questo versetto biblico. Vedere L. GINZBERG, Le·

�1'/lds of the Jews, cit . ,

p. 374,

n.

103.

18

IL GIUDAISMO E L E ORIGINI DEL C RISTIANESIMO

re "», furono intese alla lettera come un comando di andare nel deserto per trovarvi un nuovo modo di vivere. Ciò risulta evidente da DSD 8, 12- 1 4 , dove lo stesso versetto serve a conferire un fondamento bi­ blico alla partenza della setta del Mar Morto per il deserto: «E quando costoro diventeranno una comunità in Israele secondo queste regole, essi si separeranno dalle dimore della gente di iniquità per andare nel deserto e n preparare la via del Signore, come è scritto: "Nel deserto, preparate la via del Signore .. . "». E interessante notare che la realizza­ zione di codeste parole di Is 40, 3 sembra costituire anche parte essen­ ziale dell'insegnamento di Giovanni Battista 19• Nella Ascensio Isaiae, il racconto di Isaia che si ritira nel deserto appare, come abbiamo det­ to , una conclusione logica della stessa interpretazione: l'autore del rac­ conto considerava evidentemente il profeta come qualcuno che mette­ va in pratica ciò che predicava! Il motivo della partenza della setta per il deserto espresso in DSD, inteso cioè come un «separarsi dalle dimore della gente di iniquità», è identico al motivo della partenza di Isaia proposto nella Ascensio: «Egli vide l'iniquità che si perpetrava in Gerusalemme» (ivi, 2, 7) . Vi è dunque un significativo parallelismo tra la storia di Isaia e quella del Maestro di Giustizia come è narrata in DSH. In quest'ultimo docu­ mento si dice che il Malvagio Sacerdote ha perseguitato il Maestro di Giustizia «per inghiottirlo, con la furia della sua collera, nella casa del suo (cioè del Maestro) esilio» ( 1 1 , 4-6). In uno degli Inni di Ringrazia­ mento (DST) , per giunta, un dirigente della setta dice di se stesso: «Essi mi fecero fuggire dalla mia terra come un uccello dal suo nido, e tutti i miei amici e conoscenti si allontanarono da me ritenendomi uno strumento inetto». Secondo Sukenik (Megillot Genuwt II, p. 43), questo dirigente è lo stesso Maestro di Giustizia. Un'allusione al­ la dimora della setta nel deserto si trova anche in DSW, dove si dice che i Figli della Luce sono «tornati dal deserto delle genti per stabilirsi nel deserto di Gerusalemme» (Megillot Genuwt I, p. 19). Da tutto ciò risulta chiaramente che il trasferimento della setta nel deserto è un punto che I' Ascensio Isaiae e i rotoli del Mar Morto hanno in comu­ ne - specialmente DSD. Abbiamo quindi qui la prima prova che la 19 Renché anche nei Vangeli sinottici il testo sia citato nella versione dei Settanta (come è abituale nel NT quando si cira la Bibbia). si può dimostrare che l'interpretazione ebraica tradi· zionale di quelle parole si accorda con il contesto al pari della traduzione greca. L'insegnamento di Giovanni Battista era probabilmente identico a quello di DSD 8, esortava cioè ad abbandona· re le dimore dei malvagi e ad andare nel deserto per condurvi una vita conforme alla via del Si­ gnore - insegnamento basato sull'interpretazione di Isaia propria della setta.

IL LIBRO APOCRIFO DELLA ASCENSIO ISAIAE E LA SETTA DEL MAR MORTO

19

Ascensio Isaiae appartiene agli scritti della setta del Mar Morto , e non esclusivamente alla letteratura del più vasto movimento dualistico. A questo più vasto movimento religioso appartengono alcuni libri apocrifi Enoch, Giubilei, Testamenti dei Dodici Patriarchi i quali sono tutti tra loro interdipendenti, poiché presentano idee comuni e si citano persino a vicenda 20• Tali libri comunque non offrono alcuna prova di essere stati composti in seno a una comunità religiosa rigoro­ samente organizzata 2 1, quale è invece quella di cui si coglie l'immagi­ ne negli scritti appartenenti specificamente alla setta del Mar Morto , vale a dire nei rotoli di Qumran e nel Documento di Damasco. D'altro lato è evidente che la setta faceva largo uso degli scritti e delle idee del movimento religioso dualistico del quale anch'essa face­ va parte. Storicamente, il fatto che questa setta si costituì provenendo da un tale più ampio movimento è asserito esplicitamente nel Docu­ mento di Damasco con queste parole : «Poiché a causa del loro tradi­ mento essi Lo abbandonarono, Egli nascose il Suo volto da Israele e dal Suo santuario, e li consegnò alla spada. Ma quando si ricordò del patto degli antichi padri lasciò un resto in Israele e non li diede più in preda allo sterminio. E al termine dell'ira, trecentonovant'anni 22 dopo averli dati in mano a Nebuchadnezzar, re di Babilonia, si ricordò di loro e fece germogliare da Israele e da Aronne la radice di una pian­ ta 11 per ereditare il Suo Paese, e rallegrarsi della bontà della Sua ter­ ra. Ed essi meditarono sul loro peccato e conobbero di essere uomini colpevoli, e furono simili a ciechi brancolanti sulla strada per vent'an­ ni. E Dio considerò le loro azioni, perché essi Lo cercavano con cuore perfetto, e suscitò per loro un Maestro di Giustizia per farli cammina-

-

'" Il Libro dei Giubilei e i Testamenti dei Dodici Patriarchi citano Enoch, e CDC si fonda Giubilei e sul Testamento di Levi, figlio di Giacobbe. Questo fatto legittima per i vari libri 111 seguente cronologia: 1) Inizio della produzione letteraria di Enoch; 2) Giubilei e Testamenti rlr•i Dodici Patriarchi; 3) Documento di Damasco. " Eccettuato l'ultimo capitolo del Libro di Enoch . 'u

..., Questo numero è preso da Ez 4, 5, ma può non essere del tutto inventato. Non c'è mo­ tivo di mettere in dubbio il numero di «20 anni» che corrisponde alla durata dell'esistenza del movimento prima che sorgesse il Maestro di Giustizia. '' Tutto il brano sembra basarsi su Giub. 1, 1 3 - 1 6 . L'espressione «radice di una pianta>> hhoresh mata'at) corrisponde alla «pianta di rettitudine» in Giubilei. «Pianta di rettitudi11iJciplina ( 1 0, 26- 1 1 , 2) apprendiamo che compito del maestro nella \t' l t a è dimostrare «affettuoso amore verso chi è in basso, e rafforzare lt· mani di coloro il cui [cuore] è in ansia , [annunciare] comprensione 11g l i erranti nello spirito, istruire gli umili, rispondere con umiltà ai su-

1 D. FtussER, B/essed are the Poor in Spirit, in «Israel Exploration Journal», voi. X, Jerusa­ lo 1 1 1 1 960, pp. 1 - 1 3 (pubblicato nel presente volume: Beati i poveri in spirito . . . , pp. 33-44) .

. , ,,

I l . < ; I I J D A I SMO E LE ORIGI N I DEL CRISTIANESIMO

perbi di spirito, comportarsi con spirito contrito verso gli uomini di oppressione . . . ». L'importanza di questo brano per le Beatitudini si ve­ de molto più chiaramente se leggiamo il testo nell'originale ebraico. Lo stesso vale per altri tre luoghi del Rotolo del Ringraziamento, e cioè 1 , 35-3 7 ; 2 , 8-9 e 5 , 2 1 -22 che fanno parte del medesimo complesso, tan­ to per il contenuto quanto per le qualificazioni applicate agli eletti. Particolarmente importante è il terzo brano: «Ed essi sono con i miti che sono calpestati dai piedi di. . . con loro sono gli ansiosi di giustizia (nimkhare �edeq) per raccogliere dal tumulto tutti i poveri di grazia ( 'ebione �esed)». Le ultime due qualificazioni presentano tanto nel pa­ radossale contenuto quanto nella forma grammaticale lo stesso tipo di semi�uth ebraico (cioè di «stato costrutto») , di quel «poveri di spirito» ('aniye rua� ) che, come ho mostrato nel mio articolo 2 si trova tanto nei rotoli del Mar Morto quanto in Mt 5, 3 . Le due espressioni «ansio­ si di giustizia» e «poveri di grazia» sono esse stesse parallele al suppo­ sto testo ebraico originale di Mt 5 , 6: «Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati». Un'altra frase in costrutto, e cioè «i puri di cuore» in Mt 5, 8 ha origine dai Salmi (24, 4; 73, 1 ) . Su M t 5 , 6 torneremo i n seguito. Intanto abbiamo visto i l più largo sfondo essenico delle Beatitudini; il chiaro parallelo letterario a Mt 5 , 3 - 5 costituito dal Rotolo del Ringraziamento ( 1 8 , 14- 15) è parte d i tut­ to un complesso ideologico nella letteratura e nel pensiero della setta del Mar Morto; i passi citati dalla letteratura della setta presentano at­ tributi identici o simili alle Beatitudini per coloro che sono amati da Dio e che saranno salvati: poveri, poveri della Tua redenzione, di spi­ rito contrito, quelli che sono in basso, quelli dal cuore ansioso di giu­ stizia, gli erranti nello spirito, gli umili. Alcune qualificazioni sono prese dall'Antico Testamento o su di esso fondate, ma ciò è naturale e non cambia il quadro complessivo.

Si veda il testo ebraico dcl Manuale di Disciplina 10, 26 - 1 1 , 2, citato più sopra in tra­ 2 duzione. Circa il tipo di dativo usato in «poveri in spirito» e costruzione simile, vedi F. BLAss A. DEBRUNNER, Grammatik des neutestamentarischen Griechisch, Gottingcn 1976 1 4 , par. 147 (p. 1 59), specialmente la nota 3, e anche M . DrnEuus, Der Hirt Jes 1-Iennas, Tiibingcn 1 923, p . 427 . Questo tipo di dativo era usato per tradurre in greco la frase ebraica in stato costrutto; vedi E . LoHMEYER - W . ScnMAUCH, Das Evangelium der Mt. , Gottingcn 1962, p . 8 2 , nota 1 . I l greco «puri di cuore» (xcx9cxpoi tji xcxp8(qt ) in Mt 5 , 8 è preso da Sai 24, 4 e 73, 1 , dove nel greco le parole sono le stesse; vedi anche Sai 34, 19 (testo greco 33, 1 9 ) . Particolarmente interessante per il «poveri i n spirito» di M t 5, 3 è la traduzione greca dell'ebraico to'e rua� (quelli che errano in spirito) di Is 29, 24: o! i: miw1.1cxi:t 11:Àcx11w1.1&110t. L'espressione «quelli che errano in spirito» è anche un modo di designare i membri della setta nel Manuale di Disciplina 1 1 , 1 (brano sopra citato) . Dunque l'espressione «erranti in spirito» è parallela a «poveri in spirito», espressioni en­ trambe presenti tanto nella setta dcl Mar Morto quanto nelle Beatitudini.

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLE BEATITUDINI

47

Beatitudini e «guai» Nell' articolo precedente ho congetturato che non solo le Beatitudi­

n i , ma anche le minacce («guai ! ») riferite da Le 6, 24-26 fossero - in

una forma più estesa e più elaborata che in Luca - parte del discorso originale di Gesù. Qui desidero integrare l' argomento. Il brano che ci interessa è la seconda metà del cap . 25 del Testamen­ to di Giuda (vv. 3-5) . I Testamenti dei Patriarchi furono scritti tutti in greco ; benché nella loro forma presente contengano delle interpolazio­ ni cristiane, sono un libro giudaico, costituito dai testamenti dei figli di Giacobbe. Frammenti di due di essi, quelli del testamento di Levi e di Neftali, furono reperiti tra i rotoli del Mar Morto . Gli attuali Te­ Itamenti dei Patriarchi sono vicini alla setta, ma non identici ad essa. Spiritualmente sono vicini all'insegnamento morale di Gesù e alla fon­ te giudaica della Didachè ' . Chiunque legga il seguente brano del Te­ Ilamento di Giuda ne riconosce facilmente il carattere giudaico: E ci sarà un solo popolo del Signore e un'unica lingua. E là non ci sarà più spirito di inganno di Belial, perché questi sarà gettato nel fuoco per sempre . E quelli che sono morti nel dolore, sorgeranno nella gioia, e quelli che furono poveri • saranno fatti ricchi e quelli che erano nell'indigenza saranno saziati. E quelli che sono stati deboli saranno forti, e quelli che furono messi a morte per l ' amore del Signore , si risveglieranno alla vita. E i forti di Giacobbe correranno in giubilo, e le aquile di Israele voleranno in letizia, ma gli empi faranno lutto e i peccatori piangeranno, e tutti i po­ poli glorificheranno il Signore per sempre 6•

Belial, come nome del demonio, è una parola chiave per i rotoli del Mar Morto e per la letteratura analoga 1• D'altra parte, una delle mag-

' Cfr. D. FwssER, A New Sensitivity in Judaism and the Christian Mcssage, in «Harvard Thcological Review .. , 61 ( 1 968), pp. 223·226 [in questo volume pp. 1 1 5 - 1 35]. M. DE )ONGE, The fritaments o/ the Patriarchs, Assen 1953, pensava che questo libro fosse cristiano. Parla del no­ ·, 1 rn brano a p. 32 e pp. 94-96 (a proposito della risurrezione) . ' li testo (25 , 4) recita: « . . . Quelli che furono poveri per amore del Signore». Avanzo l'i­ potesi che le parole «per amore del Signore» siano un'interpolazione cristiana, presa dalla sccon­ . 111 parte del versetto. Questa era la spiegazione abituale del «poveri in spirito» di Mt 5, 3 nella I : hicsa primitiva. Vedi sotto, nota 20. ' Vedi nota precedente. '' Questo brano è già stato da noi citato nel nostro libro Jesus, Reinbek 1968, pp. 74-78. 1 li nome si incontra una sola volta nel Nuovo Testamento, in un passo (2 Cor 6, 14 - 7 , 1) i .11110 accentuatamente essenico che uno studioso (J.A. F1TZMYER, Qumran and the lnterpolated l 111ra11raph in 2 Cor 6, 14 - 7, 1 , in «The Catholic Biblica! Quarterly .. , 23 ( 1 96 1 ] , pp. 2 7 1 ss.) l i I iene che sia «una rielaborazione cristiana di un paragrafo essenico, interpolato nella lettera p11olina...

48

IL GIUDAISMO E LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO

giori differenze tra i Testamenti dei Patriarchi e la setta essenica si ri­ flette anche nel nostro brano : gli Esseni credevano che «mentre i corpi sono corruttibili, e che non durano gli elementi di cui sono composti, invece le anime immortali vivono in eterno» (GIUSEPPE FLAVIO, La Gue"a Giudaica, II, 154) • , i Testamenti dei Patriarchi, al contrario, riflettono la fede dei Farisei nella risurrezione 9• L'autore ha riscritto nel nostro brano (Test. di Giuda 25 , 3-5) il suo supposto modello (Vor­ lage) nello spirito della propria fede nella risurrezione dei corpi, am­ pliandolo poeticamente e arricchendolo di nuovi motivi. Ma anche co­ sl la somiglianza tra il nostro brano e le Beatitudini e i «guai» di Gesù è sufficientemente chiara: le promesse appaiono nel v. 4 e le maledi­ zioni nel v. 5, e sono simili, ma niente affatto identiche con ciò che leggiamo nei Vangeli . Naturalmente, potrebbe darsi che il nostro auto­ re sia stato influenzato, almeno in parte, dalle Beatitudini e dai «guai» di Gesù. Comunque, tutto il contesto e l'elaborazione sono giudaici, e non cristiani. Anche se l' autore conosceva il detto di Gesù, non lo considerava un messaggio specifico; dovremmo quindi supporre che il brano sia molto antico , scritto durante la vita di Gesù o subito dopo la sua morte. Tuttavia a me questa supposizione sembra molto impro­ babile. Da un lato abbiamo visto che le Beatitudini presentano stretti parallelismi con gli scritti degli Esseni, e d'altro lato che i Testamenti dei Patriarchi sono semi-essenici nel loro complesso; il nostro stesso brano, eccettuata l'idea della risurrezione, riflette inoltre fedelmente lo spirito e il messaggio sociale dell' Essenismo 10 (che troviamo pure riflesso nelle Beatitudini e nei «guai») . Niente perciò di più facile che trovare un predecessore pre-cristiano delle Beatitudini e dei «guai» di Gesù incorporato in un passo del Testamento di Giuda. In ogni modo ci è possibile proporre un'altra prova della nostra con­ gettura. Lo spirito nazionale giudaico del nostro autore si esprime nel bel contrasto poetico tra le promesse agli afflitti e le maledizioni per i peccatori: «E i forti di Giacobbe correranno in giubilo, e le aquile di Israele voleranno in letizia». Il brano si fonda su Is 40, 3 1 («Coloro che attendono il Signore . . . si innalzeranno su ali come aquile». GiaVedi anche GIUSEPPE FLAVIO, La Guerra Giudaica nell'edizione tedesca di O. MicHAEL 8 O. BAUERNFEIND, Der Jiidische Krieg, voi. I, Datmstadt 1959, pp. 438-439. Non sono d' accordo con l'impostazione scettica di tale commento. 9 Vedi anche M. llE joNGE, The Testaments o/ the Patriarchs, cit . , pp. 94-96. 10 La speranza della gioia futura in luogo dell'afflizione, motivo dominante in tutte le Bea­ titudini e nel Testamento di Giuda 25, 4 , è espressa nel bel brano del Rotolo del Ringraziamento ·

1 1 , 1 9-27 .

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLE BEATITUDINI

49

cobbe e Israele sono nominati prima: versetto 2 7 ) . L'intera traduzione greca di Is 40, 29-3 1 è una testimonianza importante per la preistoria delle Beatitudini e dei «guai» di Gesù, e riguarda anche il brano del Testamento di Giuda : «Egli dà forza agli affamati 1 1 e afflizione 1 2 a quelli che non sono afflitti I J . Perché i giovani avranno fame e i ra­ gazzi saranno stanchi, e gli uomini scelti 1 • saranno deboli, ma essi attenderanno che Dio rinnovi la loro forza, essi metteranno nuove ali come aquile, correranno e non si stancheranno , cammineranno e non avranno fame». Il traduttore greco aveva praticamente dinanzi a sé lo stesso testo giudaico che possediamo oggi ", ma egli l'ha reinterpretato 1 6 • Il pri­ mo impulso per tale reinterpretazione fu evidentemente il contrasto t ra Is 40, 30 con il seguente versetto : «I giovani si stancano e vengono meno, anche nel loro rigoglio possono inciampare e cadere; ma quelli che guardano al Signore acquisteranno nuova forza». Questo contrasto fu esteso per tutto il brano, che ricevette così una forte accentuazione di protesta sociale e divenne espressione di una speranza escatologica. Dio dona forza agli affamati, ma a coloro che non sentono alcun dolo­ re dà afflizione. La gioventù che non ha dispiaceri sarà affamata e stanca e i membri della élite saranno deboli e impotenti, ma quelli che guarderanno al Signore acquisteranno nuova forza; non saranno stan­ chi e non avranno fame . Nel nuovo testo si instaura un certo equili­ hrio tra le promesse fatte ai pii e le profezie di sventura contro i privi­ legiati. La traduzione greca di Isaia è pre-cristiana: uno studioso 11 la fa ri­ salire alla metà del secondo secolo a.e.v. - più precisamente verso il 1 40. Ciò significa che le Beatitudini e i «guai» di Gesù hanno una lun­ ga preistoria; le loro radici sono probabilmente più antiche della tradu11

Non solo nel nostrç brano, ma in tutto l'Isaia greco, lebraico ya'ef è sempre tradotto «avere fame» (1m11fu) . E un'equivalenza propria della versione greca di Isaia, e altrove non .1pparc. L'ebraico analogo 'ayef (in Is 5, 27; 28, 12) viene tradotto con lo stesso verbo 7ttL11ii11 (rnsl pure in Dt 25 , 18; Gdc 8, 5-6), mentre per due volte è tradotto col greco S1