Chierici regolari minori. Congregazione dell'Oratorio. Ordine dei Frati Scalzi della B.V. Maria del monte Carmelo 8821009424, 9788821009426

Terzo volume della serie "Libri e biblioteche degli ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI".

165 126 9MB

Italian Pages 274 [280] Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Chierici regolari minori. Congregazione dell'Oratorio. Ordine dei Frati Scalzi della B.V. Maria del monte Carmelo
 8821009424, 9788821009426

  • Commentary
  • decrypted from 9F0F6EE6C54687B9170F1FC469FD1EDB source file
Citation preview

STUDI

E TESTI 497

LIBRI E BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI RELIGIOSI IN ITALIA ALLA FINE DEL SECOLO XVI 3

CHIERICI REGOLARI MINORI a cura di L ucia M arinelli e Paola Zito

CONGREGAZIONE DELLORATORIO a cura di E lisabetta Caldelli e G ennaro C assiani

ORDINE DEI FRATI SCALZI DELLA B. V. MARIA DEL MONTE CARMELO a cura di G iovanni G rosso OCarm co n la collaborazione di Carmela C om pare e Agata Pincelli

CITTÀ DEL VATICANO B ib l io t e c a A p o s t o l ic a V a tica na

2015

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S T U D I E T E ST I 100. Tavole e indici generali dei primi cento volumi di "Studi e testi”, 1942 (rist. 1973), pp. XXII, 182. 200. Tavole e indici generali dei volumi 101-200 di “Studi e testi", 1959 (rist. 1987), pp. 151. 323. Tavole e indici generali dei volumi 201-300 di “Studi e testi”, a cura di P. Vian. 1986, pp. V, 160. 367-369. Baglione, G. Le vite de’ pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572. In fino a’ tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, a cura di J. Hess t e H. Ròttgen. 1995, pp. 309, 1-849. 370-372. Carboni, F. Incipitario della lirica italiana dei sec. XV-XX, Biblioteca Apostolica Vaticana, fondo Chigi, Parte prima: A-L. Parte seconda: M-Z. Parte terza: Componimenti musicali. 1994, pp. X, 1146. 373. Grafinger, Ch. M. Beitràge zur Bibliotheksgeschichte. 1996, pp. XII, 231, tav. 14. 374-375. The Ecclesiae Atinatis Historia of Mar­ cantonio Palombo (Codd. Vat. Lat. 1518415186), edited by C. V. Franklin in collaboration with H. Bloch. 1996, pp. 706, tav. 6. 376. Orsatti, P. Il fondo Borgia della Biblioteca Vati­ cana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Otto­ cento. 1996, pp. Vili, 295. 377. La Raccolta e la Miscellanea Visconti degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a cura di P. Vian (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 5). 1996, pp. CXXIX, 779, tav. Vili. 378. von Henneberg, J. Architectural Drawings of the Late Italian Renaissance: the Collection of Pier Leone Ghezzi in the Vatican Library (Cod. Ottob. Lat. 3110). 1996, pp. 184, tav. 82. 379. Ceresa, M. Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1986-1990). 1998, pp. XLIII, 571. 380-383. Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Incu­ nabula edited by W. J. Sheehan. 1997, pp. LXXI, 1624. 384. Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae Index a Nicolao De Maioranis compositus et Fausto Sabeo collatus anno 1533. Curantibus M. R. Dilts, M. L. Sosower, A. Manfredi. 1998, pp. XXXVI, 122. 385. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vatica­ nae. VI. Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle, O.P., septuagesimum quintum annum feliciter complentis. 1998, pp. 744, fig. 95. 386. Jacov, M. Le missioni cattoliche nei Balcani tra le due grandi guerre: Candia (1645-1669) - Vien­ na e Morea (1683-1699). 1998, pp. XVI, 573. 387. "Intavulare". Tavole di canzonieri romanzi serie coordinata da A. Ferrari. I. Canzonieri pro­ venzali. 1. Biblioteca Apostolica Vaticana, A. Lombardi e M. Careri. 1998, pp. XV, 375, tav. 35. 388. "Intavulare”. Tables de chansonniers ro­ mans, série coordonnée par A. Ferrari. IL Chansonniers français. 1. Bibliothèque Vaticane - Arras, Bibl. Municipale, par M. Tyssens. 1998 pp. V, 196, tav. 18. 389. Sauget, J. Littératures et manuscrits des chré­ tientés syriaques et arabes. Recueil d’articles

publié par L. Duval-Amould et F. Rilliet. Pré­ face de L. E. Boyle, 1998, pp. 314. 390. Tihon, A. Le “Grand Commentaire” de Théon d’Alexandrie aux Tables faciles de Ptolémée. Livre IV. Édition critique, traduction, commen­ taire. 1999, pp. 104, fig. 391. d’Abbadie, A. Douze ans de séjour dans la Haute-Éthiopie (Abyssinie). IV. Introduction, édition, notes et index par J. M. Allier. 1999, pp. X, 458. 392. Raineri, O. Gli atti etiopici del martire egiziano Giorgio il Nuovo (t 978). 1999, pp. XLVII, 140, 2 tav. 393. Gli Autografi Paolo VI. Introduzione, inventa­ rio e indici, a cura di P. Vian (Cataloghi somma­ ri e inventari dei fondi manoscritti, 6). 1999, pp. XXXIV, 329, tav. 1. 394. De Thomeis, A. Rime, Convivium scientiarum - In laudem Sixti Quarti pont, max., a cura di F. Carboni - A. Manfredi, 1999, pp. XCII, 376. 395. Furrer-Pilliod, C. Όροι καί ύπογραφαί. Collections alphabétiques de définitions profanes et sacrées. 2000, pp. X, 313, tav. 4. 396. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vatica­ nae. Vn. 2000, pp. 505, fig. 47. 397. Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno intemazionale di studi, Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi. 2000, p p. XV, 699, tav. 122. 398. Enee Silvii Piccolominei postea Pii pp. II De Europa, edidit A. van Heck. 2001, pp. 315. 399. The Correspondence of Agostino Chigi (14661520) in cod. Chigi R.V.C., an annotated edition by I. Rowland. 2001, pp. XXII, 290. 400. Tavole e indici generali dei volumi 301-400 di “Studi e testi", a cura di P. Vian. 2002, pp. xn, 241. 401. Anzuini, C. A. I manoscritti coranici della Bi­ blioteca Apostolica Vaticana e delle biblioteche romane. 2001, pp. XIII, 488. 402. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vatica­ nae. v m . 2001, pp. 564, fig. 67. 403. Jaéov, M. L’Europa tra conquiste ottomane e leghe sante. 2001, pp. 281. 404. Piacentini, P. La biblioteca di Marcello II Cer­ vini. Una ricostruzione dalle carte di Jeanne Bignami Odier. I libri a stampa. 2001, pp. XXXIX, 261. 405. Williman, D. - Corsano, K. Early Provenances of Latin Manuscripts in the Vatican Library. Va­ ticani latini and Borghesiani. 2002, pp. XIX, 173. 406. Grafinger, Ch. M. Die Ausleihe vatikanischer Handschriften und Druckwerke: 18. Jahrhundert. Teii I: Biblioteca Vaticana. 2002, pp. XL, 377, tav. 29. 407. Grafinger, Ch. M. Die Ausleihe vatikanischer Handschriften und Druckwerke: 18. Jahrhundert. Teii II: Archivio Segreto Vaticano. 2002, pp. XXXVIII, 526, tav. 26. 408. Mundó, A. M. Les Biblies de Ripoll. Estudi dels mss. Vaticà, Lat. 5729 i Paris, BNF, Lat. 6. 2002, pp. 404, ill. 409. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vatica­ nae. IX. 2002, pp. 536, fig. 29.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

r ίν ·

f

i * 'δ

[ £*■ r'

ϊ ='· ¥

ΐ

W: V’

ί !

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LIBRI E BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI RELIGIOSI IN ITALIA ALLA FINE DEL SECOLO XVI 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L a p u b b l i c a z i o n e d e l l e l i s t e d e i t i t o l i d e i l ib r i p o s s e d u t i d a g l i O r d in i r e l i g i o s i i n I t a l i a a l l a f i n e d e l s e c o l o X V I è f r u t t o d e l l a R i c e r c a s u l l ’I n c h i e s t a d e l l a C o n g r e ­ g a z i o n e d e l l ’I n d i c e d e i l ib r i p r o i b i t i , p a t r o c i n a t a d a l l ’A s s o c i a z i o n e d o n G iu s e p p e D e L u c a , fin a n z ia ta c o n fo n d i C O F IN e P R IN , e c o n il s o s t e g n o d e i s e g u e n t i o r d in i r e l i g i o s i : C a r m e l i t a n i d e l l a B .V . M a r ia I m m a c o l a t a , C h ie r ic i R e g o l a r i d i S o m a s c a , C h ie r ic i R e g o l a r i d i S . P a o l o , C o n g r e g a z i o n e B e n e d e t t i n a O li v e t a n a , C o n g r e g a ­ z i o n e B e n e d e t t i n a V a l l o m b r o s a n a , C o n g r e g a z i o n e C a m a l d o l e s e d e l l ’O r d in e d i S . B e n e d e t t o , O r d in e d e i M in i m i , O r d in e d i S . A g o s t in o , O r d in e F r a n c e s c a n o F r a t i M in o r i ( C o n f e r e n z a d e i M in is t r i P r o v i n c i a li ) , O r d in e F r a n c e s c a n o F r a t i M in o r i C a p p u c c i n i ( P r o v i n c i a U m b r a ) , O r d in e F r a n c e s c a n o F r a t i M in o r i C o n v e n t u a l i ( C e n t r o S t u d i A n t o n i a n i ) , S e r v i d i M a r ia . L a p u b b l i c a z i o n e d e i v o l u m i è c u r a t a d a R o b e r t o R u s c o n i ( U n iv e r s i t à R o m a T r e ), c o n la c o n s u le n z a s c ie n t if ic a d i A g o s tin o B o r r o m e o

(S a p ie n z a - U n iv e r s ità d i R o m a )

R o s a M a r is a B o r r a c c in i

( U n iv e r s i t à d i M a c e r a t a )

G ia n n a D e l B o n o

( U n iv e r s i t à d i R o m a - T o r V e r g a t a )

G io v a n n a G r a n a ta

( U n iv e r s i t à d i C a g lia r i)

M a r i a P ia P a o li

( S c u o l a N o r m a l e S u p e r i o r e d i P is a )

L u i g i P e l l e g r in i

( U n iv e r s i t à d i C h ie t i)

D a n i l o Z a r d in

( U n iv e r s i t à c a t t o l i c a d e l S .C . - M il a n o )

G a b r ie l la Z a r r i

( U n iv e r s i t à d i F ir e n z e )

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

S T U D I E TES TI 497

LIBRI E BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI RELIGIOSI IN ITALIA ALLA FINE DEL SECOLO XVI 3

CHIERICI REGOLARI MINORI a cura di Lucia Marinelli e Paola Zito

CONGREGAZIONE DELLORATORIO a cura di Elisabetta Caldelli e Gennaro Cassiani

ORDINE DEI FRATI SCALZI DELLA B. V. MARIA DEL MONTE CARMELO a cura di Giovanni Grosso OCarm con la collaborazione di Carmela Compare e Agata Pincelli

CITTÀ DEL VATICANO B ib l io t e c a A p o s t o l ic a V a t ic a n a

2015

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

P u b b lic a z io n e c u r a ta d a lla

C o m m is s io n e p e r l ’e d ito r ìa d e lla B ib lio te c a A p o s to lic a V a tic a n a :

M a r c o B u o n o c o r e ( S e g r e t a r io ) E le o n o r a G ia m p ic c o lo T im o th y J a n z A n to n io M a n fr e d i C la u d ia M o n tu s c h i C e sa r e P a s in i A m b r o g io M . P ia z z o n i (P r e s id e n te ) D e l i o V . P r o v e r b io A d a lb e r t R o t h P a o lo V ia n

D e s c r i z i o n e b i b l i o g r a f i c a a l l ’i n d i r i z z o w w w .v a t i c a n l ib r a r y .v a

G li

indicid e i

v o l u m i d e l l a s e r ie “L I B R I E B I B L I O T E C H E D E G L I O R D I N I R E L I ­

G I O S I I N IT A L IA A L L A F I N E D E L S E C O L O X V I ” s o n o i n f o r m a t o e l e t t r o n i c o , c o n s u l t a b i l i a l l ’i n d i r i z z o h t t p : // r ic i .v a t l ib .i t

S t a m p a t o c o n il c o n t r i b u t o d e l l ’a s s o c i a z i o n e A m e r i c a n F r i e n d s o f t h e V a t i c a n L ib r a r y

P r o p r i e t à l e t t e r a r i a r is e r v a t a © B ib lio te c a A p o s to lic a V a tic a n a , 2 0 1 5

IS B N 9 7 8 -8 8 -2 1 0 -0 9 4 2 -6 T IP O G R A F IA V A T IC A N A

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO

P r e m e s s a d i R o b e r t o R u s c o n i .................................................................................................

7

C r it e r i d i t r a s c r i z i o n e .....................................................................................................................

11

C r it e r i d i i n d i c i z z a z i o n e ...............................................................................................................

13

C H I E R I C I R E G O L A R I M I N O R I , a c u r a d i L u c i a M a r i n e l li e P a o l a Z it o .

17

P aola Z it o , I lib r i d e i C a r a c c io lin i n e l 1 6 0 0 : tr a c u ltu r a e d e v o z i o n e ..........

19

I l c o d i c e V a t i c a n o l a t i n o 1 1 3 1 8 ..............................................................................................

35

N o ta d e ’ lib r i c h e s e tr o u a n o n elle c a s e d e lla C o n g r e g a tio n e d e ’ C h ie ric i r e g o la ri m in o r i. E d i z i o n e d e l t e s t o ........................................................................

37

C O N G R E G A Z I O N E D E L L ’O R A T O R I O , a c u r a d i E l i s a b e t t a C a ld e lli e G e n n a r o C a s s i a n i ...............................................................................................................

107

G ennaro C a ssia ni , I p a d r i d e lla V allicella, i lo ro lib r i e / 'i n q u i s i t i o d e lla C o n ­ g r e g a zio n e d e ll'In d ic e tr a g li O r d in i re lig io s i in I t a l i a ...............................

109

E lisabetta C aldelli, Tra le carte: a ll’in te r n o d e lla lis ta d eg li O r a to r ia n i ............

137

I n d e x B ib lio th e c a e C o n g re g a tio n is O ra to rii. E d i z i o n e d e l t e s t o .......................

155

O R D IN E D E I F R A T I S C A L Z I D E L L A B . V E R G I N E M A R IA D E L M O N ­ T E C A R M E L O , a c u r a d i G io v a n n i G r o s s o , c o n l a c o l l a b o r a z i o n e d i C a r m e l a C o m p a r e e A g a t a P i n c e l l i ..................................................................

193

G iovanni G r o ss o , L a lis ta d e i lib r i d e l c o n v e n to d e i C a r m e lita n i s c a lz i d i S a n t ’A n n a a G e n o v a ..........................................................................................................

195

I l c o d i c e V a t i c a n o l a t i n o 1 1 2 9 9 ................................................................................................

219

I n d e x lib r o r u m d u o r u m c o n u e n tu u m C a r m e lita r u m d is c a lc e a to r u m q u i s u n t in Ita lia . E d i z i o n e d e l t e s t o . . . .....................................................................

221

dei nomi e dei l u o g h i .....................................................................................

259

T a v o l e ..............................................................................................................................

261

I ndice

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ROBERTO RUSCONI

PREM ESSA Alla memoria di Emanuele Boaga OCarm (1934-2013) Con la stam pa del terzo volume nella serie “Libri e biblioteche degli Or­ dini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI” prosegue la pubblicazione delle liste dei titoli dei libri posseduti da chierici regolari, frati e monaci alla fine del secolo XVI, frutto del programm a di Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice1. In questo volume si è proceduto a pubblicare la documentazione rela­ tiva a un Ordine dalla recente istituzione e diffusione e a un Ordine appe­ na insediatosi in Italia, alla data della pubblicazione dell’Index librorum prohibitorum da parte di Clemente V ili nel 1596, oltre a una Congregazio­ ne particolarmente impegnata nella “espurgazione” delle pubblicazioni a stampa. Era stato originariamente previsto di inserire in appendice anche l’edizione della documentazione della Congregazione dell’Indice più diret­ tam ente riferibile ah’indagine condotta sul posseduto librario da parte dei regolari in Italia al volgere del secolo XVI2. Come è già stato fatto per i precedenti volumi, relativi alle liste dei titoli dei libri della Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa deh’Ordine di san Benedetto 3 e della Congregazione camaldolese dell'Ordine di san Benedetto4, i tradizionali indici a stam pa dei nomi e dei luoghi contenuti nelle liste edite nel presente volume sono stati sostituiti da un accesso 1 Si veda un recente aggiornamento sul progetto RICI in R. M. B orraccini - G. G ranata - R. R usconi, A proposito dell’inchiesta della S. Congregazione dell’Indice dei libri proibiti alla fine del ‘500, in II capitale culturale 6 (2013), pp. 13-45 (on line). 2 La S. Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, gli Ordini religiosi in Italia e la “esecuzione" dell’Index librorum prohibitorum del 1596. Documenti, a cura di A. S erra, di prossima pubblicazione (a raccogliere tale documentazione avevano inizialmente contribuito Andrea Ottone, Maria Antonietta Passarelli, Massimiliano Zanot). 3 Cfr. R. R usconi, Presentazione, in Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, 1: Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell’Ordine di san Benedetto, a cura di S. M egli e F. S alvestrini (Studi e Testi, 475), Città del Vaticano 2013, pp. 5-8. 4 Cfr. ID., Premessa, in Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, 2: Congregazione camaldolese dell’Ordine di san Benedetto, a cura di C. Caby e S. M egli (Studi e Testi, 487), Città del Vaticano 2014, pp. 1-3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

ROBERTO RUSCONI

informatico alla banca dati on line Le biblioteche degli Ordini regolari in Italia alla fine del secolo XVI, cui è possibile collegarsi attraverso il sito della Biblioteca Apostolica Vaticana5. Si ricorda che ai suoi inizi il progetto RICI prevedeva unicamente la creazione di una banca dati on line. Questo approccio ha condizionato di conseguenza anche alcune scelte metodologiche che sono state m antenute nell'edizione a stam pa delle liste. In prim o luogo, ciò ha comportato l’adozione di criteri di trascrizio­ ne estremamente conservativi, a causa della persistente scorrettezza nel­ la redazione delle liste da parte di un enorme numero di scriventi, che avrebbe comportato una tale quantità di interventi critici da portare a una sostanziale distorsione nella fisionomia della fonte. La scheda relativa ai singoli item e il collegamento a una scheda di edizione, contenuti nella banca dati, costituiscono dunque il supporto necessario alla consultazione di una lista. In secondo luogo, il criterio di riferimento adottato è stato l’individua­ zione, qualora possibile, dell’edizione a stam pa corrispondente a un singo­ lo item elencato, e non l’opera pubblicata in quella edizione. Infine, la natura del progetto implica che la “costruzione” della banca dati richieda un ragguardevole lasso di tempo, per la sua progressiva im­ plementazione e per l’opportuna revisione dei dati in essa inseriti6. Da ciò possono derivare talune discrasie7: in ogni caso il tenore definitivo delle liste è affidato ai volumi a stampa, con il loro apparato testuale. Lo svolgimento della ricerca, con la trascrizione delle liste, l’indivi­ duazione delle edizioni corrispondenti ai titoli e l’inserimento della docu­ mentazione nella banca dati, per questo volume è stato reso possibile da un finanziamento del Ministero dell’Università della Repubblica Italiana (COFIN 2003) e da un contributo dell’Institutum Carmelitanum. Le liste dei Caracciolini sono state trascritte da Lucia Marinelli, che ha provveduto anche alla identificazione delle edizioni e all’inserimento in banca dati. 5 La banca dati è accessibile all’indirizzo http://rici.vatlib.it/, con la possibilità di acquisire anche a informazioni relative a liste di titoli di libri non ancora pubblicate a stampa. 6 I dati a disposizione sono da ritenersi definitivamente attendibili a seconda del livello di elaborazione. Nel caso si riscontrassero errori palesi nei materiali della banca dati si possono segnalare al seguente indirizzo: [email protected]. 7 Ad esempio la grafia dei nomi dei possessori individuali può presentarsi difforme tra la pubblicazione a stampa (dove è stata italianizzata), la banca dati on Une (che ha conservato la grafia della fonte) e la descrizione di Lebreton - Fiorarti (dove è stata latinizzata): cfr. M.-M. L ebreton - L. F iorani, Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326. Inventari di biblioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento, Città del Vaticanol985.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREMESSA

9

La lista dei Carmelitani Scalzi, che era stata già stata pubblicata da Graziano Ruffini8, è stata rivista integralmente sull’originale per questa pubblicazione: Agata Pincelli ha identificato le edizioni uniformandosi ai criteri del progetto RICI, mentre l’inserimento in banca dati è stato effet­ tuato da Carmela Compare. La documentazione degli Oratoriani è stata trascritta da Elisabetta Caldelli, che ha provveduto anche all’identificazione delle edizioni e all’inserimento in banca dati. Oltre ai curatori, hanno collaborato Flavia Bruni per il testo sui criteri di trascrizione, Giovanna Granata per il testo sui criteri di indicizzazione e Cécile Caby per la descrizione dei manoscritti. Vogliamo dedicare questo volume alla memoria di padre Emanuele Boaga OCarm, in riconoscimento del suo ruolo pionieristico nello studio degli Ordini religiosi in età m oderna e per avere creduto al progetto RICI sin dai suoi prim i passi, tre lustri or sono, quando sembrava davvero un obiettivo impossibile.

8 G. R uffini, Libri tra Spagna e Genova. La biblioteca del Collegio di Sant'Anna (1 maggio 1600), Genova 2009 (Quaderni franzoniani, 17, 1-2).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CRITERI DI TRASCRIZIONE

L a tr a s c r iz io n e p e r la p u b b lic a z io n e è s ta ta a p p r o n ta ta in m a n ie r a c o n s e r v a ti­ v a . È s ta to a d o tta to d i c o n s e g u e n z a u n m e to d o d ip lo m a tic o -in te r p r e ta tiv o , s e c o n ­ d o i c r ite r i c h e s e g u o n o : a)

si è m a n te n u to , p e r q u a n to p o s s ib ile ,

Yusus scribendi

d e i c o p i s t i , iv i c o m ­

p r e s i g l i e r r o r i n e l l a g r a f ia ( a n c h e e v i d e n t i , d u n q u e n o n s e g n a l a t i c o n “s i c ” o c o n “!" e “?”), l ’u s o d i v e r s i f i c a t o d e l l e l e t t e r e u / v e i/j, e i t r o n c a m e n t i ; s o n o s t a t i i n v e c e e f f e t t u a t i g l i s c i o g l i m e n t i d e l le a b b r e v i a z i o n i , u n i f o r m a n d o s i p e r q u a n t o p o s s i b i l e a l l e s c e l t e l i n g u i s t i c h e d e l l ’e s t e n s o r e d i u n a lis t a ; b)

n e l c a s o d i p a l e s i m a n i p o l a z i o n i d e l l ’o r t o g r a f i a d i n o m i d i p e r s o n e e d i l u o ­ g h i d a p a r t e d e g l i e s t e n s o r i d e l l e l i s t e , i l n o m e n o n è s t a t o r ip o r t a t o a lla fo r m a n o n m a n ip o la ta , p e r la q u a le s i r im a n d a a g li in d ic i e le ttr o n ic i d e l v o lu m e ;

scriptio continua

c)

e v e n tu a li c a s i d i

d)

è s t a t a c o n s e r v a t a l a d i s t i n z i o n e n e l l ’u s o d i u n c o p i s t a t r a l a e c a u d a t a 1 e i

s o n o s t a t i s c i o lt i ;

e)

l ’u s o d i m a i u s c o l e e m i n u s c o l e è s t a t o n o r m a l i z z a t o s e c o n d o l e a t t u a l i c o n ­

d itto n g h i; s u e tu d in i e il lo r o v a lo r e d ia c r itic o . S i è u s a ta la m a iu s c o la : p e r la p r im a p a r o l a d e l t i t o lo ; p e r i n o m i d i i s t i t u z i o n i ; i n o m i g e o g r a f i c i e i l o r o d e r iv a t i s o l o s e i n l a t in o ; i l t e r m i n e s a n t o q u a n d o a s s o c i a t o a u n a d e n o m i n a z i o n e d i lu o g o o d i is t it u t o e c c le s ia s t ic o , m a n o n p e r i p e r s o n a g g i; g li a g g e ttiv i, s p e ­ c i e n e i t i t o l i , d e r iv a t i d a n o m i p r o p r i; i n o m i d e g l i O r d in i r e l i g i o s i , s i a i n l a ­ t i n o s i a i n i t a l i a n o , t r a n n e q u a n d o u s a t i c o m e a t t r i b u t i d i s i n g o l i r e l i g io s i; i t i t o l i d e l l e o p e r e , q u a n d o r ip o r t a t i a l l ’i n t e m o d i a lt r i t i t o l i , c o m e a v v i e n e n e l c a s o d e i c o m m e n t i , i n p a r t i c o l a r e a l le S e n t e n z e e a l le o p e r e d i A r is t o t e le ; i n o m i l i t u r g i c i ( c o m e A v v e n t o e Q u a r e s im a ) e i t i t o l i d i l ib r i l i t u r g i c i ( B r e ­ v i a r i o , G r a d u a le , A n t if o n a r i o , e a n c h e E p i s t o l e e d E v a n g e l i) , s i a i n l a t i n o s i a i n i t a li a n o ; l a s e c o n d a p a r t e d e l l ’i n t e s t a z i o n e d e l le a z i e n d e t i p o g r a f i c h e , s i a i n l a t i n o s i a i n i t a l i a n o ( p .e s . “a d s i g n u m S p e i ”, “a l s e g n o d e l l a S p e r a n z a ”, m a “O f f ic i n a ” o " T ip o g r a f ia ” s o l t a n t o q u a n d o n o n i n d i c h i s e m p l i c e m e n t e l ’a z i e n d a d i u n e d i t o r e /s t a m p a t o r e ) ; f)

« fr a » (= f r a t e ) , i n q u a n t o t r o n c a m e n t o , q u a n d o i n s e q u e n z a n a r r a t iv a i n v o l g a r e è s e g u i t o d a a p o s t r o f o ( « f r a ’»); s i i n d i c a l a d i s t i n z i o n e f r a « d e » ( p e r “d i" ) e « d e ’» ( p e r “d e i ”);

g)

le l a c u n e n e l m a n o s c r i t t o e l e e v e n t u a l i i n t e g r a z io n i a l l o r o i n t e r n o s o n o s t a t e

1 Nella banca dati invece tutte le e caudate sono state sostituite con il dittongo corrispondente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CRITERI DI TRASCRIZIONE

i n d i c a t e c o n l e p a r e n t e s i g r a f fe . N e l c a s o d i l a c u n a p e r c u i n o n f o s s e p o s s i b i l e p r o p o r r e u n a i n t e g r a z io n e s o n o s t a t i i n s e r it i t r e a s t e r i s c h i [* * * }. S e l a l a c u n a r ig u a r d a l ’i n d i c a z i o n e d e g l i a n n i d i s t a m p a , t r a p a r e n t e s i g r a f f e è s t a t o i n s e r i ­ t o u n a s t e r i s c o p e r o g n i c if r a m a n c a n t e ( p .e s . “ 1 5 {* }6 o p p u r e “ 1 5 [* * ]). i l n o m e d e l l ’a u t o r e è s e g u i t o d a u n a v i r g o l a , c h e l o s e p a r a d a l t i t o l o , t r a n n e n e l c a s o i n c u i l ’a u t o r e s i a i n d i c a t o a l g e n i t i v o i n l a t in o ; p r im a d e ll'in d ic a z io n e d e i d a ti tip o g r a fic i, e in p a r tic o la r e d e l lu o g o d i s ta m ­ p a , s i u s a i l p u n t o f e r m o : l e s u c c e s s i v e i n d i c a z i o n i s o n o s e p a r a t e d a v ir g o la . P r i m a d i e s p r e s s i o n i c o m e “C e t e r is c a r e t ”, e s i m i l i , s i u s a u n p u n t o f e r m o ; l ’e v e n t u a l e i n d i c a z i o n e d e l n u m e r o d e i v o l u m i , s e i n s e r i t a d o p o i l t i t o l o v i e ­ n e s e p a r a ta d a v ir g o la , m e n tr e s e s i tr o v a d o p o le in d ic a z io n i d i s ta m p a è s e p a r a t a d a u n p u n t o . N e l c a s o s i t r a t t i d e i " lib r i” i n c u i è s u d d i v i s a u n ’o p e ­ r a , d i n o r m a n o n s i m e t t e l a v ir g o la ; n e i c a s i i n c u i l ’e s t e n s o r e d i u n a l i s t a a b b i a f o r n i t o l e i n d i c a z i o n i b i b l i o g r a ­ f ic h e in fo r m a d isc o r siv a , sa r à c o n se r v a ta , a d a tta n d o la p e r q u a n to p o s s ib ile a l le i n d i c a z i o n i p r e c e d e n t i ; q u a n d o s i a n o i n d i c a t i i p o s s e s s o r i d i s i n g o l i v o l u m i , a l l ’i n t e m o d i u n a l i s t a c u m u la tiv a , i lo r o n o m in a tiv i s o n o se p a r a ti d a u n p u n to fe rm o ; a l la f i n e d i o g n i i t e m è s t a t o p o s t o i l p u n t o f e r m o ; i n u m e r a li s o n o s ta ti s c io lt i s o lta n to q u a lo r a c o m p a r is s e in a p ic e u n a d e ­ s i n e n z a , c h e l i a s s i m i l a s s e a d a b b r e v i a z i o n i ; a l t r i m e n t i, è s t a t a l a s c i a t a l a fo r m a c o m e a p p a r iv a s u l m a n o s c r itto (n u m e r i a r a b i o n u m e r i r o m a n i); l ’e v e n t u a l e i n d i c a z i o n e d e l f o r m a t o a l t e r m i n e d e l l ’i t e m è p o s t a d o p o u n p u n t o f e r m o ; s e a l l ’i n t e m o d e l l 'item, s e n e m a n t i e n e l ’a n d a m e n t o d i s c o r s i ­ v o . S e i n d i c a t o c o n n u m e r a l i , n o n s i s c i o l g o n o ( q u i n d i a n c h e « 1 6 ° » ); g l i i t e m c o s t i t u e n t i u n a l i s t a d i l ib r i s o n o s t a t i n u m e r a t i p r o g r e s s i v a m e n t e . L a n u m e r a z i o n e s e r ia l e , f r a p a r e n t e s i q u a d r e , p r e c e d e o g n i s i n g o l o i t e m , i n d i p e n d e n t e m e n t e d a l n u m e r o d e i v o l u m i e v e n t u a l m e n t e in d ic a t o ; n e g l i i t e m c h e c o n t e n g a n o l ’i n d i c a z i o n e d i p i ù d i u n a e d i z i o n e l a n u m e r a ­ z i o n e è c u m u l a t i v a ( p .e s . [ 1 5 2 - 1 5 3 ] ) , m e n t r e n e g l i i n d i c i e l e t t r o n i c i l e c o r r i ­ s p o n d e n ti e d iz io n i s o n o e le n c a te se p a r a ta m e n te ; i d a t i r e l a t iv i a i f o g l i d e l m a n o s c r i t t o v e n g o n o i n d i c a t i f r a p a r e n t e s i t o n d e . S i f a r i f e r i m e n t o a l la n u m e r a z i o n e a t t u a le ; l ’e v e n t u a l e p r e s e n z a d i u n a p r e ­ c e d e n te n u m e r a z io n e è s e g n a la ta n e lla d e s c r iz io n e d e l m a n o s c r itto .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CRITERI DI INDICIZZAZIONE

L a c o n s u lt a z io n e d e lla b a n c a d a ti p r e s e n te n e l s ito d e lla B ib lio t e c a A p o s to lic a V a t i c a n a p r e v e d e i s e g u e n t i p e r c o r s i d i r ic e r c a :

Ricerca sulle biblioteche,

I -

o v v e r o s u i d i v e r s i l iv e l li d i a g g r e g a z i o n e d e l la

do­

c u m e n ta z io n e ; II III-

Ricerca bibliografica, o v v e r o Ricerca combinata, c h e c i o è

s u l l e n o t i z i e b i b l i o g r a f i c h e r ip o r t a t e n e l l e lis t e ; c o n s e n t e d i i n c r o c i a r e l a r ic e r c a s u l l e b i b l i o t e ­

c h e e l a r ic e r c a b i b l i o g r a f i c a . I - La

Ricerca sulle biblioteche

p e r m e tte d i in te r r o g a r e la b a n c a d a ti a c o m in ­

c i a r e d a l l e u n i t à a r c h i v i s t i c h e c o n t e n e n t i l e l i s t e d e i t i t o l i d i lib r i ( Codici) o p p u r e d ir e tta m e n te d a lle lis t e s t e s s e

(Elenchi).

È i n o l t r e p o s s i b i l e s c o r r e r e l’e l e n c o d e l le

l o c a l i t à i n c u i h a n n o s e d e i c o n v e n t i e i m o n a s t e r i c u i s o n o r if e r i b i l i l e l i s t e ( Indice

delle località)

e l ’e l e n c o d e i n o m i d i s i n g o l i p o s s e s s o r i d e i l ib r i o v v e r o d i a lt r i p e r ­

s o n a g g i c h e i n e s s i s i a n o n o m i n a t i a v a r io t i t o l o , p e r c h é i m p l i c a t i n e l l a r e d a z i o n e , n e l c o n tr o llo in q u is ito r ia le , e tc . L a r ic e r c a p e r

Codici

(Indice dei personaggi).

c o n s e n t e d i i n t e r r o g a r e l a b a n c a d a ti:

- i n b a s e a ll’id e n t if ìc a t iv o c h e n e l la b a n c a d a t i è s t a t o a s s e g n a t o a c i a s c u n o d e i m a n o s c r i t t i c o n t e n e n t i l e l is t e ( c a m p o -

Num. Sistema COD),

s e è n o to ;

in b a s e a l n u m e r o a s s e g n a t o a c ia s c u n o d e i m a n o s c r itti d e l fo n d o V a tic a n o

l a t i n o d e l la B i b l i o t e c a A p o s t o l i c a V a t i c a n a ( c a m p o L a r ic e r c a p e r

Elenchi

Vat. Lat.)1.

c o n s e n te d i in te r r o g a r e la b a n c a d a ti p e r s e le z io n a r e u n a

o p i ù lis te : -

i n b a s e a ll' identificativo c h e n e l l a b a n c a d a t i è s t a t o a s s e g n a t o a c i a s c u n a

(c a m p o -

Num. sistema ELE)\ all’Ordine religioso

in b a s e

c h e h a p r o d o tto le lis te (c a m p o

Ordine)·,

o g n i O r­

d in e è in d ic a to d a u n a s ig la p e r in d iv id u a r e la q u a le s i p u ò c o n s u lta r e la lis ta d e l m e n u a te n d in a ; o

provincia religiosa ( c a m p o Provincia) o i n b a s e a l convento Convento/Monastero) d i c u i s i v o g l i o n o e s a m i n a r e l is t e ; i d e n t i f i c a t o d a l n o m e d e l l a c i t t à i n c u i è s i t u a t o s e g u i t o dall’intitola­

in b a s e a lla

monastero

ognuno è

(c a m p o

zione-,

1 Alla documentazione conservata presso l'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Protocolli, P (II. a. 14), è stato convenzionalmente attribuito il numero "14”.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

CRITERI DI INDICIZZAZIONE

-

località s e d e d e l c o n v e n t o / m o Provincia geografica)·, a l nome d e l s i n g o l o p o s s e s s o r e d e i lib r i ( c a m p o Possessore); a i n o m i d i a l t r i personaggi, d i v e r s i d a i possessori, c h e s i a n o c i t a t i n e l l e

i n b a s e a l la p r o v i n c i a a t t u a l e i n c u i s i t r o v a l a

n a ster o (c a m p o -

in b a s e

-

in b a s e

lis t e in r e la z io n e a lla lo r o r e d a z io n e ; -

in b a s e a lla p o s iz io n e d e lla lis t a n e l c o r p u s d o c u m e n ta r io (c a m p o

cam po

Vat. Lat.

e

Fogli).

U n a v o l t a o t t e n u t o , c o m e r i s u l t a t o d e l l a r ic e r c a , l ’e l e n c o d e l l e l i s t e c o r r i s p o n ­ d e n t i a i c r i t e r i d i r ic e r c a , “c l i c c a n d o ” s u l n u m e r o d i s i s t e m a è p o s s i b i l e e s a m i n a r e n e l d e t t a g l i o l e c a r a t t e r i s t i c h e g e n e r a l i d i c i a s c u n a l i s t a e d o t t e n e r e l’e l e n c o d e i t i t o l i i n e s s a c o n t e n u t i : u s a n d o i l b o t t o n e Titoli è p o s s i b i l e e s a m i n a r e l e v o c i d e l la l i s t a c o s ì c o m e t r a s c r i t t e , u s a n d o i l b o t t o n e Edizioni è p o s s i b i l e e s a m i n a r e l e m e ­ d e s im e v o c i c o n r ife r im e n to a lle c o r r is p o n d e n ti e d iz io n i. È in o ltr e p o s s ib ile a ttiv a r e la n a v ig a z io n e s u o g n u n o d e g li e le m e n ti c h e d e s c r i­ v o n o c i a s c u n a l is t a , a t t i v a n d o i l e g a m i i p e r t e s t u a l i d i s p o n i b i l i e d e s t e n d e n d o l a r ic e r c a a l le l i s t e d e l l o s t e s s o O r d in e , p r o v i n c ia , c o n v e n t o , e t c . II - L a

Ricerca bibliografica

c o n s e n t e d i in t e r r o g a r e l a b a n c a d a t i i n b a s e a g li

a u t o r i , a g l i e d i t o r i e s t a m p a t o r i , a i l u o g h i d i p u b b l i c a z i o n e o p p u r e a l le e d i z i o n i c u i s o n o r if e r i b i l i l e n o t i z i e b i b l i o g r a f i c h e d e s c r i t t e n e l l e l is t e . L a r ic e r c a p e r

Autori

c o n s e n t e d i s e le z io n a r e g li a u to r i le c u i o p e r e /e d iz io n i

s o n o d e s c r i t t e n e l l e lis t e : -

in b a s e a l n o m e , n o r m a liz z a to s e c o n d o le c o n v e n z io n i b ib lio g r a fic h e m o d e r ­

n e , c o n r in v ìi d a l l e f o r m e a l t e r n a t i v e ( n o m i l a t i n i z z a t i , e t c .) ; -

i n b a s e a l la s i g l a d e l l ’O r d in e r e l i g i o s o d i a p p a r t e n e n z a ;

-

in b a s e a lle q u a lif ic a z io n i c r o n o lo g ic h e .

U n a v o l t a o t t e n u t o , c o m e r i s u l t a t o d e l l a r ic e r c a , l 'e l e n c o d e g l i a u t o r i c o r r i s p o n ­ d e n t i a i c r i t e r i d i r ic e r c a , “c l i c c a n d o ” s u l n u m e r o d i s i s t e m a d i c i a s c u n o è p o s s i b i l e e s a m i n a r e l ’e l e n c o d e l l e e d i z i o n i c o r r i s p o n d e n t i . L a r ic e r c a p e r

Editori

c o n s e n t e d i s e l e z i o n a r e g li e d i t o r i e s t a m p a t o r i l e c u i

e d i z i o n i s o n o d e s c r i t t e n e l l e lis t e : - in b a s e a l n o m e , n o r m a liz z a to s e c o n d o le c o n v e n z io n i b ib lio g r a fic h e m o d e r ­ n e , c o n r in v ìi d a l l e f o r m e a l t e r n a t i v e ( n o m i l a t i n i z z a t i , e t c .) . U n a v o l t a o t t e n u t o , c o m e r i s u l t a t o d e l la r ic e r c a , l ’e l e n c o d e g l i e d i t o r i c o r r i ­ s p o n d e n t i a i c r i t e r i d i r ic e r c a , “c l i c c a n d o ” s u l n u m e r o d i s i s t e m a d i c i a s c u n o è p o s s i b i l e e s a m i n a r e l ’e l e n c o d e l l e e d i z i o n i c o r r is p o n d e n t i . L a r ic e r c a p e r Luoghi di pubblicazione c o n s e n t e d i s e l e z i o n a r e i l u o g h i d i s t a m ­ p a d e l l e e d i z i o n i d e s c r i t t e d a g l i in v e n t a r i: -

i n b a s e a l n o m e m o d e r n o d e l le l o c a l i t à d i s t a m p a .

U n a v o l t a o t t e n u t o , c o m e r i s u l t a t o d e l l a r ic e r c a , i l l u o g o c o r r i s p o n d e n t e a i c r i ­ t e r i d i r ic e r c a , “c l i c c a n d o ” s u l n u m e r o d i s i s t e m a è p o s s i b i l e e s a m i n a r e l ’e l e n c o d e lle e d iz io n i c o r r is p o n d e n ti. L a r ic e r c a p e r

Edizioni

c o n s e n t e d i s e l e z i o n a r e le e d i z i o n i d e s c r i t t e n e l l e lis t e :

- i n b a s e ah’identificativo c h e n e l l a b a n c a d a t i è s t a t o a s s e g n a t o a c i a s c u n a ( c a m p o Num. Sistema: BIB)·,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CRITERI DI INDICIZZAZIONE

-

i n b a s e a l lo s t a t o d i i d e n t i f i c a z i o n e ( c a m p o

15

Stato),

c o n la p o s s ib ilit à d i s c e ­

g l i e r e d a l m e n u a t e n d i n a s e l i m i t a r e l a r ic e r c a a l le e d i z i o n i i d e n t i f i c a t e s u r e p e r t o r i b ib lio g r a fic i

(Verificate)

o p p u r e s o lta n to a q u e lle n o n id e n tific a te

(Non verificate);

- in b a s e a l tip o d i p u b b lic a z io n e , c o n la p o s s ib ilit à d i s c e g lie r e d a l m e n u a t e n d i n a t r a m a n o s c r i t t i o l ib r i a s t a m p a ( c a m p o p r e v a le n te m e n te u s a t a n e l te s t o (c a m p o

Lingua),

Tipo)

o p p u r e i n b a s e a l la l i n g u a

c o n la p o s s ib ilit à d i s c e g lie r e d a l

m e n u a te n d in a le lin g u e c o n s id e r a te ;

Autore, Titolo, Luogo, Editore, Data)·, Identificativo fonte).

-

in b a s e a i d a ti b ib lio g r a fic i (c a m p i

-

i n b a s e a l la f o n t e u t i l i z z a t a p e r l ’i d e n t i f i c a z i o n e ( c a m p o

L e f o n t i u t i l i z z a t e s o n o p r e v a l e n t e m e n t e c a t a l o g h i e r e p e r t o r i b i b l i o g r a f i c i o n l in e , e l e n c a t i n e l l a i n t r o d u z i o n e o n l i n e a l l ’u s o d e l l a b a n c a d a t i. U n a v o l t a o t t e n u t i i r i s u l t a t i d e l la r ic e r c a , " c l ic c a n d o ” s u l n u m e r o d i s i s t e m a a s s e g n a t o a c i a s c u n a e d i z i o n e è p o s s i b i l e i n i z i a r e l a n a v i g a z i o n e n e l l a b a n c a d a t i, e s a m i n a n d o a lt r e e d i z i o n i d e l m e d e s i m o a u t o r e , s t a m p a t o r e , l u o g o d i s t a m p a n o n ­ c h é l ’e l e n c o d e l l e l i s t e i n c u i l ’e d i z i o n e è p r e s e n t e .

I li - L a

Ricerca combinata

c o n s e n t e d i s e le z io n a r e e d i c o m b in a r e tr a lo r o ,

Ricerca sulle biblioteche e i Ricerca bibliografica. I r i s u l t a t i d e l l a r ic e r c a d e v o n o e s s e r e v i s u a l i z z a t i s c e g l i e n d o l e s e g u e n t i o p z i o n i : a) i n r i f e r i m e n t o a l le e d i z i o n i c u i s o n o r i c o n d u c i b i l i l e v o c i d e l l e l i s t e l ’o p z i o n e Edizioni d a l m e n u a t e n d i n a ; b) i n r if e r i ­ m e n t o a l le c i t a z i o n i b i b l i o g r a f i c h e c o m e s o n o i n d i c a t e n e l l e l i s t e l ’o p z i o n e Titoli d e l m e n u a t e n d i n a ; c) i n r i f e r i m e n t o a l le l i s t e c h e l e c o n t e n g o n o l ’o p z i o n e Elenchi tr a m ite g li o p e r a to r i lo g ic i, i c a m p i u t iliz z a t i p e r la

c a m p i u tiliz z a ti p e r la

d e l m e n u a te n d in a .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CHIERICI REGOLARI MINORI a cura di L ucia M arinelli e Paola Zito

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PAOLA ZITO

I LIBRI DEI CARACCIOLINI N EL 1600: TRA CULTURA E DEVOZIONE

Un Ordine recente Era il 1588 quando Sisto V emanava la bolla Sacrae Religionis, per approvare l’istituzione di un nuovo Ordine religioso, quello dei Chierici Regolari Minori - successivamente confermata da Gregorio XIV (1591) e da Clemente V ili (1592)1 -, ultimo nella sequenza cronologica dei tan­ ti che si erano costituiti nel corso del Cinquecento2. A fondarlo, proprio in quell’anno, dopo una breve militanza nella partenopea Compagnia dei Bianchi3, efficacemente coadiuvato dal fratello Agostino (al secolo Fabri­ zio, 1555-1615) e dal genovese Giovanni Agostino Adorno (1551-1591), era stato Francesco Caracciolo, da cui l’appellativo corrente di Caracciolini. Al secolo Ascanio, Francesco era nato a Chieti nel 1563 da nobile e potente famiglia napoletana, con autorevoli agganci anche presso la mo­ narchia spagnola. M orirà ad Agnone, nel Molise, nel giugno del 16084. Di lui biografi e agiografi sottolineano con enfasi um iltà e discrezione, la tenace riluttanza ad assumere cariche di vertice, l’intensità del fervore cri­ stologico. Le immagini a stam pa lo ritraggono tradizionalmente in ginoc­ 1 Sulle vicende relative alla nascita dell’Ordine rinvio alla intera prima sezione del numero monografico della rivista Studi Medievali e Moderni 14 (2010), intitolato: L ’Ordine dei Chierici Regolari Minori (Caracciolini): religione e cultura in età postrìdentina, che restituisce gli Atti del Convegno di studi: Dall’adorazione al servizio: San Francesco Caracciolo nel suo e nel nostro tempo (Chieti, 10-11 aprile 2008), a cura di I. Fosi - G. P izzorusso , e alle pagine introduttive, a firma dei due curatori (pp. 5-9). In precedenza si veda G. L a R osa , Chierici Regolari Minori (Caracciolini), in Dizionario degli Istituti di Perfezione, II (1973), cc. 925-927. 2 Cff. R . R usconi, Chierici, regolari, minori: gli Ordini religiosi nell'Italia del Cinquecento, in L'Ordine dei Chierici Regolari Minori cit., pp. 13-31. 3 Si v e d a G. R om eo , Aspettando il boia. Condannati a morte, confortatori e inquisitori nella Napoli della Controriforma, Firenze 1993, pp. 105-130. 4 Fu beatificato da Clemente XIV nel 1770 e canonizzato nel 1807 da Pio VII. Si vedano G. C oniglio , Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici Regolari Minori, santo, in Bibliotheca sanctorum, V (1964), cc. 1197-1201; G. L a R osa, Francesco Caracciolo, santo, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV (1977), cc. 925-927; F. D e L uca, Francesco Caracciolo, santo, in Dizionario biografico degli italiani, XLIX (1997), pp. 711-713; S. S panò , Francesco Caracciolo, in II grande libro dei santi, I, Cinisello Balsamo (Milano) 1998, pp. 706-708.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

PAOLA ZITO

chio, in adorazione del sacrificio eucaristico5, collocandone così il profilo nell’alveo di quel francescanesimo minore, che elegge crocifisso e libro a propria cifra iconografica. Oltre alla stesura della Regola, gli si attribuisce un ’unica altra opera, Le sette stazioni sopra la Passione di Nostro Signor Gesù Cristo, ispirata al «modello degli orologi della Passione»6, apparsa postum a a Roma soltanto nel corso del Settecento. Dairoriginario stanziamento presso l’eremo dei Camaldoli, luogo appar­ tato nella capitale del Viceregno, la sede dei Chierici Regolari Minori fu pre­ sto trasferita a Santa Maria della Misericordia e di lì, nel 1591, a Santa Ma­ ria Maggiore, nella centralissima via dei Tribunali, mentre a Roma prima residenza dell’Ordine fu San Leonardo, poi, dal 1598 la ben più prestigiosa chiesa di Sant’Agnese a piazza Navona, e successivamente l’altrettanto elita­ rio complesso di San Lorenzo in Lucina (1606). Ai tre soggiorni del Carac­ ciolo in terra iberica (1590, 1594-96, 1599-1604)7, inoltre, vanno ricondotte le fondazioni di Madrid, di Valladolid (1601), di Alcala de Henares (1604), obiettivo raggiunto con notevole abilità diplomatica e non senza fatica. Un quarto voto, accanto agli altri tre, inibiva ai membri dell’Ordine l'accesso alle dignità ecclesiastiche, vincolandoli dunque all’apostolato, all’insegnamento, all’assistenza dei condannati alla pena capitale, affinché raggiungessero l’ambito traguardo di ben morire, certo ancora più am bi­ zioso se perseguito nell'attesa del boia. Uomini colti, di estrazione decisa­ mente aristocratica8, teologi dal solido retroterra, lettori dai vasti interessi e dalle non comuni competenze, spesso autori di significativi contributi sul piano dottrinale e devozionale, erano destinati a prendere frequente­ mente posizione nel dibattito filosofico e scientifico dei decenni a venire9, e a svolgere un ruolo tutt’altro che secondario nell’opera di disciplinamento che la Chiesa postridentina, pur tra mille difficoltà, si prefiggeva con ogni determinazione. Ma non solo. Incisero, accanto ai Teatini e ai Mini­ stri degl’infermi, nel profondo del tessuto sociale, soprattutto partenopeo e meridionale, nelle pieghe del disagio e dell’emarginazione - come una 5 R usconi, Chierici, regolari, minori c it., p . 28. 6 B. F orte , Le sette stazioni sopra la Passione

di nostro Signore Gesù Cristo di San Francesco Caracciolo: presentazione critica, in L’Ordine dei Chierici Regolari Minori cit., p. 93. 7 Per la ricostruzione della vicenda si vedano N. M orrea , Francesco Caracciolo, l'uomo, il fondatore, il santo, ibid., pp. 41-47, e S. G iordano , Francesco Caracciolo e la monarchia cattolica, ibid., pp. 99-113. 8 Lo sottolinea opportunamente M. C. G iannini, «Accrescere il culto divino, et l’honore, et servitio della region cattolica»: le origini e i primi anni di vita dei Chierici Regolari Minori (1588-1608), ibid., pp. 115-135. -9 Esemplificativi al riguardo i contributi di F . F avino, I Chierici Regolari Minori fra teologia e nuova scienza: Giovanni Guevara e il caso Galileo, e di A. T rentini, Il caracciolino Filippo Guadagnali controversista e islamologo. Un’analisi dei suoi scritti apologetici contro l’Islam, ibid., rispettivamente pp. 209-228 e 297-314.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I LIBRI DEI CARACCIOLINI NEL 1600: TRA CULTURA E DEVOZIONE

21

recente storiografìa tende a sottolineare con crescente energia - nel solco della Compagnia del Divino Amore, radicatasi anche a Napoli a opera del Vemazza10, discepolo di quella Caterina Fieschi, coniugata (sia pure infe­ licemente) Adorno, in seguito elevata a sua volta ai fasti dell’altare11. I Chierici Regolari Minori e la S. Congregazione dell’Indice dei libri proibiti L'esordio del nuovo Ordine sullo scenario peninsulare coincide, dun­ que, con un periodo particolarmente complesso e travagliato per la storia della Chiesa, marcato da ben tre avvicendamenti al soglio pontificio: Sisto V (Felice di Peretto, 1585-1989), Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati, 15901591), Clemente V ili (Ippolito Aldobrandini, 1592-1605) - senza contare le brevissime apparizioni, rispettivamente nel 1590 e nel 1591, di Urbano VII Castagna e di Innocenzo IX Facchinetti. I vertici della gerarchia rom a­ na moltiplicano il loro impegno nell’attuazione della riforma tridentina su più fronti, riservando notevole attenzione al versante della produzione e della circolazione libraria12. E tutt’altro che disinteresse alle mille im10 In proposito si veda D. S olfaroli C amillocci, Le confraternite del Divino Amore nell'Italia del primo Cinquecento, Napoli 2000. 11 Un profilo agiografico della allora beata, nell’edizione veneziana del 1590, in 8°, stampata da Giovan Battista Bonfadino, è presente nella biblioteca napoletana dell’Ordine (cfr. infra, Π.1, 840, p. 77). Vissuta tra il 1463 e il 1510, sarà canonizzata nel 1737 da Clemente XII. Si vedano G. D. G ordini - A. C ardinali, Caterina da Genova, santa, in Bibliotheca sanctorum, III (1963), cc. 984-990; S. P ezzella , Caterina Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa, in Dizionario biografico degli italiani, ΧΧΠ (1979), pp. 343-345; S. S panò , Caterina da Genova, in II grande libro dei santi, I, cit. pp. 385-388. 12 In proposito si vedano A. R otondò , La censura ecclesiastica e la cultura, in Storia d'Italia, V/l: I documenti, Torino 1973, pp. 1397-1492, e dello stesso, Editoria e censura, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno (Roma, 17-21 ottobre 1989), a cura di M. S antoro , Roma 1992, vol. I, pp. 71-88; M. I n felise , I libri proibiti. Da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari 1999; P aolo F rajese , La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma, Brescia 2006. Imprescindibile è il riferimento a J. M artìnez D e B ujanda, Index des livres interdits, Vili: Index de Rome 1557, 1559, 1564, Sherbrooke-Genève 1990, pp. 86-91. Assolutamente da segnalare poi alcuni studi di G. F ragnito , La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997; Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna 2005; "Zurai non legger mai più". Censura libraria e pratiche linguistiche nella penisola italiana, in Dal torchio alle fiamme. Inquisizione e censura. Nuovi contributi dalla più antica biblioteca provinciale d ’Italia. Atti del Convegno Nazionale di Studi (Salerno, 5-6 novembre 2004), a cura di V. B onani, Salerno 2005, pp. 81-96; “In questo vasto mare de libri proibiti et sospesi tra tanti scogli di varietà e controversie". La censura ecclesiastica tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, in Censura ecclesiastica e cultura politica in Italia tra Cinque e Seicento (atti del Convegno, 5 marzo 1999), a cura di C. S tango , Firenze 2001, pp. 1-35. In margine, per una disamina bibliografica dei contributi più recenti sul tema (comunque apparsi entro il 2008) rinvierei al mio La censura libraria postridentina (1559-1704) negli studi recenti. Rassegna bibliografica (2003-2009), in liumanistica 5 (2010), n. 1, pp. 149-152.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

PAOLA ZITO

plicazioni connesse al crescente potere debars artificialiter scribendi di­ mostrano le autorità laiche, ivi compresi i viceré di Napoli, a partire da Pedro de Toledo, i cui provvedimenti del 1544 saranno ribaditi da Pedro Téllez-Girón de la Cueva Velasco y Toledo nel 158613. Non mancheranno roghi di libri, nella capitale e altrove, dagli anni caldi del valdesianesimo agli albori del secolo successivo14. A promulgazione avvenuta dell’Index librorum prohibitorum nel 1596 da parte di Clemente V ili - corredato dall’ Appendix, che fu redatta su­ bito dopo15 -, il compito della Sacra Congregazione dell’Indice dei libri proibiti, di recente istituita, era lungi dal potersi considerare concluso. Il moltiplicarsi delle proibizioni, più o meno perentorie16, non risulta corrispondere al rafforzam ento delle certezze17. E la bibliografia del di­ vieto18, ancora una volta così faticosamente assemblata, era tu tt’altro che un approdo, dal loro punto di vista: rendere operative quelle disposizioni era in realtà traguardo ancor più ambizioso. A partire dall’interno, dalle librarie degli Ordini religiosi, antichi o recenti che fossero, i cui scaffali contenevano troppo spesso volumi e volumetti, se non esplicitamente proibiti, quanto meno dalla dubbia ortodossia, accanto a rim e amorose, novelle facete, commediole irriverenti, e a testi intrisi di un sapere scien­ tifico o pseudo-tale che, per un verso o per l’altro, veicolava un insano desiderio di dominio sulla natura. E tutto questo a Roma si sapeva bene. 13 Al riguardo si vedano P. L opez , Inquisizione, stampa e censura nel regno di Napoli tra ‘500 e ‘600, Napoli 1974, e C. De F r ed e , Ricerche per la storia della stampa e la diffusione delle idee riformate, Napoli 1985. 14 A titolo esemplificativo, quanto a Terra di Lavoro rinvierei alla monografia di P. R. S caramella, “Con la croce al core”. Inquisizione ed eresia in Terra di Lavoro (1551-1564), Napoli 1995; per la Puglia a P. N estola , Un tassello nel mosaico inquisitoriale: vescovi "anfibi” di una provincia a trame ibride in epoca post-tridentina, in Giornale di storia 5 (2011), pp. 1-21; per le vicende relative alle isole cfr. almeno A. B orromeo , Inquisizione spagnola e libri proibiti in Sicilia e in Sardegna durante il XVI secolo, in Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea 35-36 (1983-1984), pp. 217-271, e R. L audadio, La provincia dei frati minori dell'Osservanza di Trinacria e i suoi libri alla fine del Cinquecento, in Franciscana 7 (2005), pp. 209-299. 15 Cfr. E. R ebellato , La fabbrica del divieto. Gli indici dei libri proibiti da Clemente V ili a Benedetto XTV, Milano 2008. 16 Sull’ambigua formula del donec corrigatur si veda V. F r ajese , Il purgatorio dei libri. Inquisizione e Indice nell'attività espurgatoria di inizio Seicento, in I luoghi dell’immaginario barocco. Atti del Convegno (Siena, 21-23 ottobre 1999), a cura di L. S trappimi, Napoli 2001, pp. 203-210. 17 In merito s i veda G. C aravale, L ’Orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima età moderna, Firenze 2003. 18 Sui criteri redazionali adottati cfr. M. S antoro , LIndex librorum prohibitorum fra XVI e XVIII secolo: Osservazioni sulla prassi bibliografica degli inquisitori di antico regime, in Dal torchio alle fiamme cit., pp. 173-194.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I L I B R I D E I C A R A C C I O L IN I N E L 1 6 0 0 : T R A C U L T U R A E D E V O Z I O N E

23

Fin dal 1597 viene dunque intrapresa Findagine a tappeto che esige conto e ragione delle letture conventuali nell’intera penisola19, Chierici Re­ golari Minori compresi, richiedendo da ciascun superiore liste dettagliate, bibliograficamente accurate20, di quanto - manoscritto e a stam pa - posse­ desse ogni sede soggetta alla sua autorità, nel suo complesso e in relazione ai singoli confratelli. Ottenere che i ben sessantuno codici contenenti le notizie richieste - corrispondenti in sostanza agli attuali manoscritti Va­ ticani latini 11266-1132621 - fossero debitamente redatti ed effettivamente consegnati, non fu im presa facile né rapida. A tal fine ebbe inizio un fitto carteggio tra centro e periferia, tuttora consultabile presso l’Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede22, dove ai solleciti via via più pressanti e talvolta perfino m inac­ ciosi si contrapponevano tentativi di giustificazione dei reiterati rin­ vìi nell’esecuzione di un compito, che risultava quanto mai sgradito e gravoso. Non si trattava solo di im perizia in fatto di descrizione biblio­ grafica - che, per altro, si rivela evidente dalla scarsa osservanza delle regola dei ‘cinque elementi’ di m atrice gesneriana23, indispensabili per l’univoca identificazione dell’edizione di un’opera (autore, titolo, luogo di edizione, stam patore e data) -, ma la serie di problem i lam entati si estendeva dalla difficoltà del reperim ento materiale dei volumi, spesso 19 In proposito, doveroso in prim a istanza il rinvio al contributo di R. R usconi, Le biblioteche degli ordini religiosi in Italia intorno all'anno 1600 attraverso l’inchiesta della Congregazione dell'Indice. Problemi e prospettive di ricerca, in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia tra Cinque e Seicento, a cura di E. Barbieri - D. Zardin, Milano 2002, pp. 63-84, nonché, dello stesso, Prati e monache, libri e biblioteche alla fine del ‘500, in Libri, biblioteche e cultura degli ordini religiosi nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell'Indice. Atti del Convegno Intemazionale (Macerata, 30 maggio-l° giugno 2006), a cura di R. M. B orraccini - R. R usconi, Città del Vaticano 2006 (Studi e testi, 434), pp. 13-35. 20 Al riguardo si vedano U. Rozzo, Le biblioteche cappuccine e la Congregazione dell’Indice, in Girolamo Mautini da Nam i e l’Ordine dei frati minori cappuccini fra 500 e ‘600, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998, p. 72, e dello stesso. Una fonte integrativa di ISTC: L’inchiesta della Congregazione dell’Indice del 1597-1603, in Libri, biblioteche e cultura cit., pp. 215-216. All’interno del fondamentale volume va inoltre segnalato almeno il contributo di G. F ragnito, L ’indice dementino e le biblioteche degli ordini religiosi, pp. 37-59. Cfr. inoltre R. M. Borraccini G. Granata - R. R usconi, A proposito dell’inchiesta della S. Congregazione dell'Indice dei libri proibiti di fine 500, in II Capitale culturale. Studies on the Value o f Cultural Heritage, 6 (2013), pp. 13-45. 21 Per una dettagliata descrizione si vedano M.-M. Lebreton - L. F iorani, Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326, Città del Vaticano 1985. Per il codice Vat. lat. 11318, sulle biblioteche caraccioline, si veda a p. 263. 22 Devo la preziosa opportunità di leggerne la trascrizione alla cortesia di Alessandro Serra, che ringrazio. 23 Fra i tanti rinvìi bibliografici al riguardo, mi limito qui a segnalare U. B. L eu, Conrad Gesner ais Theologe. Ein Beitrag zur Zürcher Geistgeschichte des XVI Jahrhunderts, Bem 1990; A. S errai, Conrad Gesner, Roma 1991; F. S abba, La “Bibliotheca universalis" di Conrad Gesner: monumento alla cultura europea, Roma 2012.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

P A O L A Z IT O

riposti in arm adi segreti o poco accessibili, alla m ancata consapevolezza dei dettami dell’Index, la cui circolazione appariva non sufficientemente capillare. Tra le righe delle motivazioni accampate è chiaram ente perce­ pibile il profondo im barazzo nei confronti di un orizzonte librario esteso e stratificato, al cui interno lecito ed illecito convivevano sul filo di una prom iscuità cristallizzata e opacizzante, decisamente refrattaria al rigo­ re perentorio della nuova dicotomia. Un così diffuso disagio, tuttavia, non sem bra riguardare i Chierici Regolari Minori. Stando alla docum entazione disponibile, non vengono raggiunti da pressioni epistolari fino al 3 dicembre del 1599, allorquan­ do Agostino Valier, cardinale di Verona, non li include fra i destinatari dell'ennesima intimidazione, articolata nel modo seguente: Ritrouandosi molti libri degni di censura appresso diuersi religiosi et in diuersi monastery, quali non sono facilmente da tutti conosciuti e si deueno emendare, però in uirtù di questa, sotto pena della sospensione dell’offitio et altre arbitrarie pene, per tutto maggio farà presentare in Roma dal procurator della sua Religione la nota de tutti li libri stampati o scritti a mano che si ritrouano nei lor monasterii in Italia alla nostra Congregatione dell’Indice, acciò si possa facilmente conoscer quelli che hanno bisogno di censura, esprimendo non solo il titolo del libro et il nome de l’authore ma il luogo anco della stampa e nome del stampatore. Con che fine etc24. Alla stregua dei procuratori di altri ordini e congregazioni religiose, anche il loro rappresentante attestava di averla ricevuta: «1599, a dì 6 di decembre. Io, Alfonso Manco di Chierici regolari minori, vicario in Santa Agnese in piaz­ za Nauona, confesso hauer riceuuta una lettera dalla Congregatione dell’Indi­ ce per mandar al nostro p. generale. Alfonso Manco, qui supra»25. La trasmissione dell'intimazione dovette avvenire effettivamente in tempi molto rapidi, e a ritmi serrati dovette procedere la registrazione del­ le notizie, se la consegna delle liste complete al cardinale di Verona da par­ te dell’allora generale dell’Ordine, Andrea Albertini, avvenne meno di cin­ que mesi dopo, come testimonia la data dell’8 maggio 1600, apposta sulla carta di guardia del codice Vaticano latino 11318. Non proprio immediata giunse la risposta della Congregazione, una sorta di lettera circolare redat­ ta soltanto nell’ottobre, al fine di palesare il più vivo compiacimento per lo zelo profuso, oltre che per spronare a non abbassare la guardia, vigilando senza sosta su quel terreno tanto sdrucciolevole e insidioso. Ancora una 24 Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede [ACDF], Index, VII, Registrimi litterarum vulgarium et latinarum Sacrae Congregationis Indicis. Ab anno 1582 usque ad 1602, f. 1 Ir. 25 ACDF, Index, ΠΙ/2, Epistolce archiepiscoporum, episcoporum, inquisitorum, f. 192r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I L I B R I D E I C A R A C C IO L IN I N E L 1 6 0 0 : T R A C U L T U R A E D E V O Z IO N E

25

volta fu auspicata la più ampia collaborazione, per individuare e per iso­ lare i volumi contaminati: La nota de’ libri della sua Religione, presentata conforme all’ordine già dato da questi mia illustrissimi signori della Congregatione dell’Indice, è stata loro molto grata, scorgendo in quella la prontezza dell’obedienza accompagnata dalla diligenza usata in esseguir quanto era stato ordinato per loro utilità a publico benefitio, sicome al tempo suo ne uedranno l’effetto. E molto più grato sarà la v. r. con li sua padri come boni e zelanti religiosi alla giornata auisaranno alla nostra Congregatione de’ libri pemitiosi che andranno scoprendo e delli errori che in diuersi libri permessi di qualsiuoglia professione ritroueranno, acciò li possi per rimedio opportuno in prohibirli o correggerli, aiutando li vescoui et inquisitori nel censurar li libri con mandar nota da farli delle censure, et in ogni difficultà che nascerà circa l’essecutione de l’Indice se li darà iusta sodisfattione, aiutando la nostra Congregatione. Con che fine all’oratione de sua padri mi raccomando26. Dai Chierici Regolari Minori la Congregazione dell’Indice riceverà alla fine due liste di titoli, relative alle sole due sedi allora in loro possesso, quel­ la napoletana di Santa Maria Maggiore e quella romana di Santa Agnese a piazza Navona. Sono entrambe contenute in un piccolo codice cartaceo, di non oltre cinquanta fogli, che si rivela indubbiamente tra gli esiti più accurati, consapevoli e maturi di quanti ce ne siano pervenuti. La serie di segnalazioni - ben più estesa quella che si riferisce alla raccolta partenopea, molto più breve quella romana, evidentemente vergata da altra mano, con caratteri dal corpo assai inferiore e ridottissimo spazio interlineare - non soltanto rispetta con ogni scrupolo la consegna dei canonici cinque elemen­ ti richiesti, ma, almeno per quanto concerne la più ampia e puntuale resa della biblioteca napoletana, ad essi vengono aggiunti solitamente i nomi di commentatore, traduttore e postillatore. Se non cartulazione o paginazione né descrizione della compactatio - di cui pure si era raccomandato l’inse­ rimento - sono qui quasi sempre presenti il numero dei tomi, e l'ulteriore prezioso indizio del formato, destinato a rivelarsi, a differenza di quanto si è spesso riscontrato, decisamente attendibile. Si tratta di sequenze prive di articolazione al loro interno, esclusivamente riferite alla biblioteca dell’in­ tera comunità, senza note speciali, espressamente dedicate a testi proibiti, sospetti, o da correggere; non sorprende, poi, in librarie allestite in tempi così recenti, l’assenza di materiali manoscritti. E nessun particolare fu ag­ giunto relativo a suppellettili ed arredi. Tutt’altro che usuale, inoltre, è l’ordine in base al quale, a partire dal recto del foglio 3, vengono elencate le notizie, 1538 in tutto, di cui 1324 ri­ ferite alla casa partenopea, e 220 a quella della capitale pontificia, che non 26 ACDF, Index, V/l, Registrum litterarum vulgarium et latinarum Sacrae Congregationis Indicis. Ab anno 1582 usque ad 1602, f. 137r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

P A O L A Z IT O

si uniform a affatto alla sequenza alfabetica, esplicitamente raccomandata dalla Congregazione dell’Indice27. Ad essere rispecchiato, per entrambe le raccolte - ancora una volta in maniera più meticolosa per Napoli, più som­ m aria per Roma - sembra piuttosto lo schema classificatorio che doveva probabilmente corrispondere anche a quello topografico, ispirando i crite­ ri di collocazione fisica dei volumi negli scaffali. E poco osservato appare il criterio di accorpamento per formato. Alle sette descrizioni relative ad altrettante edizioni (per un totale di diciassette tomi) di Vecchio e Nuovo Testamento28, seguono sette sezioni, grosso modo quantitativamente equi­ librate quanto a proporzioni, rispettivamente dedicate ad ambiti discipli­ nari corrispondenti a patristica greca e latina, teologia e controversistica, filosofia, diritto (canonico, civile e penale), storia (sacra e profana) - in cui converge pure il nucleo dei profili agiografici -, linguistica e retorica, con la cospicua e quanto mai significativa appendice di poetica e poesia. In fine, secondo param etri a quel tempo piuttosto frequentemente applica­ ti29, lo spazio riservato alla trattatistica mistico-devozionale, più compatto e considerevolmente più esteso degli altri, caratterizzato dalla prevalenza del volgare. La medesima alternanza linguistica di latino, italiano e spa­ gnolo, appare riprodotta nelle poche pagine finali, relative alla raccolta di Sant’Agnese. E - sia detto per inciso - la presenza prodotti editoriali provenienti dalla penisola iberica, pari a circa il 5% del totale30, si spiega agevolmente con la rapida diffusione dell’Ordine a ovest dei Pirenei. A fronte di un ridottissimo nucleo di incunaboli, lo spaccato cronologi­ co dei testi (1473-1599) evidenzia in entrambe le raccolte la prevalenza dei contributi recenti o recentissimi, indubbiamente ad ampio spettro disci­ plinare, e attinti ad una offerta editoriale di respiro europeo, e la marcata preferenza per i piccoli formati. Una compagine libraria accuratamente selezionata e aggiornata, nutrita di una molteplicità di suggestioni, inequi27 Su anomalie analoghe cfr. M. B occhetta, "A primo bancho a man destra”. La dispositio librorum della libreria del convento di Poggibonsi, in Libri, biblioteche e cultura cit., pp. 179180. Di estremo interesse il confronto con quanto emerge dall’assai più vasto ed eterogeneo panorama costituito dalle ben sessantatré liste dei Vallombrosani. Cfr. Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, 1: Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell’Ordine di san Benedetto, a cura di S. M egli - F. S alvestrini, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 475). 28 Al riguardo, si veda D. Zardin, Bibbia e apparati biblici nei conventi italiani del CinqueSeicento. Primi appunti, in Libri, biblioteche e cultura cit., pp. 63-103. 29 Rinvio in proposito a P. I nnocenti, Collocazione materiale e ordinamento concettuale in biblioteche pre-modeme, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, Firenze 1997, vol. II, p. 508 sgg. 30 Sul coevo radicamento della dinastia giuntina a Madrid e in altri centri editoriali spagnoli si veda il recente volume di M. S antoro, I Giunta a Madrid. Vicende e documenti, Pisa-Roma 2013.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I L IB R I D E I C A R A C C IO L IN I N E L 1 6 0 0 : T R A C U L T U R A E D E V O Z IO N E

27

vocabile indizio di un livello culturale nettamente proiettato verso l’alto31, era dunque quanto nelle due metropoli peninsulari figurava già a disposi­ zione dei membri del giovane Ordine, all’epoca non proprio numerosi, in maniera del tutto coerente con la fisionomia e le scelte programmatiche che aveva assunto fin dagli albori della sua istituzione: uno spaccato di testi in prevalenza recenti o recentissimi, per il 75% in latino, indubbia­ mente ad ampio spettro disciplinare, attinti ad una offerta editoriale di respiro europeo - inequivocabile indizio di un livello culturale nettamente proiettato verso l’alto, e declinato al maschile. Nonostante la preponde­ ranza di stampe apparse negli ultimi decenni, non mancano, sia pure in m isura ridotta, testimonianze risalenti all’incunabolistica. La curva delle date di edizione si rivela in costante ascesa dal 1501 al 1590, per poi mo­ strare una netta flessione neH'ultimo decennio del secolo. Costante, fin dai prodotti più antichi, il prim ato (del resto abituale) dei titoli approntati dalle officine veneziane, tra le quali maggiore è il contributo dei Manu­ zio, dei Giunta, dei Sessa, degli Arrivabene, dei Bindoni, degli Scoto, dei Giolito, dei Valgrisi. Rappresentati scarsamente fino agli anni ’70, gli esiti dei torchi partenopei - soprattutto quelli del Salviani, dello Sfigliola, del Longo e della società Carlino & Pace32- guadagnano spazio nel ventennio successivo. Le edizioni romane, affluite a partire dagli anni ’50, quantita­ tivamente pressoché equivalenti, recano le marche tipografiche del Bia­ do, del Luchino e dello Zanetti, della Stamperia del Popolo Romano, del Basa, deH’Osmarino, del Tomieri, dell’Accolti, del Martinelli, oltre a quella del longevo Guglielmo Facciotti. Ben più circoscritta la rappresentanza degli altri ventuno luoghi di stam pa peninsulari. Pari a un terzo dell’inte­ ro posseduto le stampe d’oltralpe, provenienti in primis da Lione, seguita da Parigi, Basilea, Anversa, Colonia, Salamanca, Barcellona, Lisbona e Coimbra. Più schematico ed essenziale, per ovvi motivi, fondamentalmen­ te incentrato sull’asse Venezia-Lione, il ben più ridotto e recente fondo di Sant’Agnese a Roma. È possibile soltanto un breve cenno, in questa sede, ai dati relativi al formato - quanto fondamentale nell’orizzonte della storia della lettura è ormai addirittura superfluo sottolineare33 -, per evidenzia­ 31 Per una disamina storico-editoriale delle due biblioteche mi sia consentito segnalare il mio Le biblioteche dei Caracciolini nel 1600 (Napoli e Roma) secondo il Ms. Vat. Lat. 11318, in L ’Ordine dei Chierici Regolari Minori cit., pp. 317-330. 32 Si veda in proposito S. Sbordone, Le cinquecentine delle biblioteche dei Caracciolini di Napoli: Studio analitico dei tipografi, in Per la storia della tipografìa napoletana nei secoli XVXVIII. Atti del Convegno intemazionale (Napoli, 16-17 dicembre 2005), a cura di A. Garzia, Napoli 2006, pp. 172-190. 33 Sulla pregnanza della forma-libro nella mediazione del rapporto testo-lettore, oltre aU’ormai classico saggio di A. P étrucci, Alle origini del libro moderno. Libri da banco, libri da bisaccia, libretti da mano, in Libri, lettori e pubblico nel Rinascimento, a cura di A. P étrucci, Roma-Bari 1979, pp. 137-156, si vedano R. Chartier, Letture e lettori «popolari»

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

P A O L A Z IT O

re, in entram bi i casi, la prevalenza dell’agile 8° sull'm folio, seguito dall’in 4°, in 12° e in 16°. Gli apparati iconografici, mai segnalati negli elenchi, risultano presenti nel 15% delle edizioni per Santa Maria Maggiore, per il 10% circa nella biblioteca di Sant’Agnese. Cospicua - come era del resto prevedibile - la consistenza dei testi ari­ stotelici, patristici e scolastici, e significativa la rappresentanza degli au­ tori classici, greci e latini. Indubbiam ente forte il settore giuridico, e non solo per quanto attiene al diritto canonico (probabilmente incrementati da lasciti o donazioni il diritto civile e penale). Non mancano le pietre miliari di letteratura, filosofia e scienza. Dopo lo Stagirita e quasi alla pari con l’Aquinate risultano le occorrenze del domenicano Luis de Granada34, dei francescani Diego Estella e Antonio de Guevara, del gesuita Gaspar de Loarte, di Dionigi il Certosino e del monaco greco Giovanni Climaco. Ancora, tra i mistici - iberici, renano-fiamminghi e peninsulari - vanno m enzionati almeno i francescani Alonso de M adrid e Francisco de Osuna, Francisco e Juan de Avila, il francescano Pedro de Alcantara, il gesu­ ita Francisco Arias, il francescano Antonio Alvarez, il domenicano Mar­ tin Alfonso Vivaldo, lagostiniano Cristobal de Fonseca, il teologo Alonso Villegas de Seivago, il canonista M artin de Azpilcueta, (il Navarro) e il carmelitano scalzo Jerónimo Gracian de la Madre de Dios, il francescano Hendrik Herp, il domenicano Johannes Tarder, il canonico regolare Jan van Ruysbroeck, il domenicano Heinrich Suso (Susone), il domenicano poi certosino Ludolph von Sachsen, il certosino Johann Landsberg (Lanspergio), il francescano conventuale Cornelio Musso, il sacerdote e vesco­ vo Gabriele Fiamma, il cappuccino Silvestro da Rossano, il canonico rego­ lare lateranense Serafino Aceti da Fermo, il sacerdote senese Bonsignore Cacciaguerra35, il barnabita Lorenzo Davidico36, il francescano Francesco dal Rinascimento al Settecento, in Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo - R. Chartier, Roma-Bari 1995, pp. 317-335; D. J ulia, Letture e Controriforma, ibid., pp. 277-316, nonché P. F. Grendler, Form and function in Italian Renaissance book, in Renaissance Quarterly 46 (1993), n. 3, pp. 451-485. 34 A suo riguardo, il Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (Edit 16) contiene ben 287 notizie. Esemplificative della capillare diffusione delle sue opere appaiono inoltre le sedici edizioni possedute dal convento dell'Osservanza di Bologna (Bibliotheca Franciscana. Gli incunaboli e le cinquecentine dei frati minori dell’Emilia-Romagna conservate presso il Convento dell’Osservanza di Bologna. Catalogo a cura di Z. Zanardi, con la collaborazione di R. Ricci, Firenze 1999, pp. 142-146). 35 Su personalità, vicende e dottrina cfr. R. De Maio, Bonsignore Cacciaguerra, un mistico senese nella Napoli del Cinquecento. Con u n ’appendice sulla fortuna letteraria fuori d ’Italia, Milano-Napoli 1965, e, più di recente, Vita del Pellegrino penitente. Autobiografia di Monsignore Cacciaguerra (1495-1566), a cura di R. Ragone, Napoli 2005. 36 Al riguardo si veda C. O ssola, Nei ‘labirinti’del “Beneficio di Cristo", in Cultura e società nel Rinascimento tra riforme e manierismi, a cura di V. B ranca - C. Ossola, Firenze 1982, pp. 385-425.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I L IB R I D E I C A R A C C IO L IN I N E L 1 6 0 0 : T R A C U L T U R A E D E V O Z IO N E

29

Panigarola37, i cappuccini Bernardino da Balbano e Mattia Bellintani, il Giardinetto di Cornelio Vitignano e il diffusissimo Giardino del gesuato milanese Paolo Morigia38, accanto al Gioiello de’cristiani. Esaminando poi i testi anonimi, o almeno spacciati come tali, ci si imbatte, oltre a ben quattro rese del De imitatione Christi (due a Napoli e due a Roma39), in altri roseti40, altri giardini e giardinetti41, paradisi e celesti armonie42- l’in­ tero paradigm a degli hortus deliciarum - e in altreprattiche, tra cui quella, celeberrima, «duna serva di Dio», fra le tante nell’edizione lagunare in 16° del Moretti, risalente al 158843, e in costante aumento, che l’operetta, probabilmente redatta dal barnabita milanese Giovanni Pietro Besozzi, e certamente promossa dal cardinale Paolo Emilio Sfondrati, allora vescovo di Cremona, conobbe nelle tipografie peninsulari e d’Oltralpe, in lingua originale e in traduzione latina, francese e olandese, fino ai primi decenni del Seicento44. 37 Sulla sua figura di autore e lettore cfr. S. Stroppa, Regalità e humilitas. Francesco Panigarola e la costruzione della biblioteca del Monte dei Cappuccini di Tonno (1596), in Girolamo Mautini da Nam i cit., pp. 103-118. Adesso si veda anche Francesco Panigarola. Predicazione, filosofia e teologia nel secondo Cinquecento, a cura di F. Ghia - F. Meroi, Firenze 2013. 38 Decisamente notevole fu la fortuna dell’operetta anche nel secolo successivo. Sulla diffusione di titoli analoghi cfr. L. B aldacchini, Bibliografia delle stampe popolari religiose del XVI-XVIII secolo. Biblioteca Vaticana, Alessandrina, Estense, Firenze 1980, pp. 62-64. 39 Infra 1.1, 1078 e 1092, p. 88; Π.1, 152 e 165, p. 104; 40 Per il Rosetum di Johannes M aubumus, nella stampa di Basilea del 1504, cfr. 1.1, 1093, p. 88. 41 Rispettivamente di Cornelio Vitignano (Napoli, Orazio Salviani, 1588, in 16°: 1.1, 1139, p. 90) e di Paolo Morigi (Venezia, Domenico e Giovanni Battista Guerra, 1586, in 16°: 1.1.1138, p. 90). Presente nella lista anche un ben più antico e anonimo Giardino d'oratione, stampato a Venezia, nell’officina tipografica di Bernardino Viani, nel 1521, in 8° (I.l.,l 187, p. 92). Si veda in merito il contributo di S tanislao Da Campagnola, Il “Giardino d'oratione" e altri scritti di un anonimo del Quattrocento. Urierrata attribuzione a Niccolò da Osimo, in Collectanea Franciscana 61 (1971), pp. 5-59. 42 Si tratta della Viola animae del cistercense Pierre Dorland, nell’edizione milanese del 1517 (L I. ,1244, p. 94). Cfr. J. Martìnez De B ujanda, Thesaurus de la littérature interdite au XVIe siècle. Auteurs, ouvrages, éditions avec addenda et corrigenda, Sherbrooke - Genève 1996, p. 401. 43 Infra 1.1, 1157, p. 91. 44 Sulla fortuna del testo, osteggiato ma mai ufficialmente condannato, cfr. U. Rozzo, Le biblioteche cappuccine e la Congregazione dell’Indice cit., pp. 77-80, dove vengono menzionate ben 20 edizioni non ancora note. Si veda anche D. Zardin, Mercato librario e letture devote nella svolta del Cinquecento tridentino. Note in margine ad un inventario milanese di libri di monache, in Stampa, libri e letture a Milano nell’età di Carlo Borromeo, a cura di N. R aponi - A. T urchini, Milano 1992, pp. 135-246: a p. 164 e 183. Sulla diffusione Oltralpe, dove tuttora una radicata tradizione catalografica ne attribuisce la responsabilità a Isabella Cristina Berinzaga (e ad Achille Gagliardi), confondendolo dunque con il Breve compendio di perfettione Christiana, mi sia consentito rinviare al mio Granelli di senapa all'Indice. Tessere di storia editoriale (1585-1700), Roma 2008.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

P A O L A Z IT O

Senza nome d’autore, inoltre, come del resto in molte altre occasioni, Combattimento e Paradiso del teatino Lorenzo Scupoli45, ben due stampe del Fasciculus mirrae, da attribuirsi al benedettino cassinese Vincenzo Fiumano46, la Viola animae del cistercense Pierre Dorland (1454-1507)47, e un Nutrimento dell’a nima del 1597, unico esito proveniente dalle tipo­ grafie cosentine qui m enzionato48. E, probabilm ente grazie ad un prelie­ vo' dagli scaffali della Compagnia dei Bianchi49, cui il Caracciolo origi­ nariam ente apparteneva, è dato ricostruire fra le righe dell’elenco la cifra di un ristretto settore dedicato aU’arte di ben m orire50, che annovera fra l’altro il Conforto delli agonizzanti del domenicano Agostino Sellitto51, il Methodus ad morìentes adiuandos del gesuita Juan Polanco52 e il De doctrina moriendi, senza il nome dell’autore53 (Josse van Clicthove, ria­ bilitato in Italia, m a lungi dal conseguire analogo risultato in Spagna54). L’Instructio magistri nouitiorum di Alfonso Manco - entrato nell'Or­ dine nel 1590, dunque caracciolino della prim a ora, all’epoca di stan­ za a Santa M aria Maggiore55 -, apparsa a stam pa nel 163256, dedica soltanto due pagine al cathalogus librorum destinato al form atore dei futuri chierici regolari minori. Pur senza rinunciare alla solida base di patristica e scolastica, oltre che al contributo della m oderna storio­ grafia (l’oratoriano Cesare Baronio), il nucleo di testi appare orientato 45 Lorenzo Scupoli figura qui in due delle innumerevoli rese tipografiche di cui ebbe a godere, quella veneziana del 1589 e quella fiorentina del 1596 (1.1., 1208-1209, p. 93). 46 Infra 1.1, 1084, p. 88. 47 M artìnez De B ujanda, Thesaurus cit., p. 401. 48 Infra 1.1,1198, p. 92. 49 Cfr. quanto scrive R. RUSCONI, Pratica cultuale ed istruzione religiosa nelle confraternite italiane del tardo Medio Evo: «libri di compagnia» e libri di pietà, in Le mouvement confraternel au Moyen Age. France Suisse Italie. Actes de la Table ronde (Lausanne, 9-11 mai 1985), Rome 1987, pp. 133-153, e nel più recente «Tesoro spirituale della confraternita»: i libri delle confraternite nell’Italia del ‘500, in Confréries et dévotions dans la catholicité moderne (miXVedébout XIXe siècle). Études réunis par B. Dompnier - P. Vismara, Rome 2008, pp. 3-38. 50 In proposito mi sia consentito rinviare al mio Sulle arti del ben morire nell’editoria napoletana (seco. XV-XVII), in Esperienze letterarie 11 (1986), n. 4, pp. 15-40. 51 Infra II.l, 187, p. 105. 52 Infra 1.1, 1197, p. 92. 53 Infra 1.1, 1259, p. 95. 54 Sui sospetti nutriti nei confronti del suo Elucidatorium ecclesiasticum, molto apprezzato da Erasmo, cfr. M artìnez De B ujanda, Thesaurus cit., p. 127. 55 Nativo di Tropea, al secolo Silvio, Generale dell’Ordine dal 1607 al 1613, neU’ultimo ventennio della sua vita dedito principalmente all’istruzione dei novizi. Scompare a Napoli nel 1636. Cfr. P. Zito, La biblioteca del maestro dei novizi, in Notiziario dei Chierici Regolari Minori, n. 42 (aprile 2011), pp. 26-30. 56 II volumetto esce dalla tipografia di Ottavio Beltrano. Si tratta di una edizione rara, non registrata nel catalogo de Le Secentine napoletane della Biblioteca Nazionale di Napoli, a cura di M. Santoro, Romal986. Devo la segnalazione bibliografica alla cortesia di padre Nello Morrea.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

' “ tires'

I L I B R I D E I C A R A C C IO L IN I N E L 1 6 0 0 : T R A C U L T U R A E D E V O Z IO N E

31

prevalentem ente al versante mistico-devozionale, come la presenza dei Vittorini, dei renano-fiam m inghi, dei m istici iberici, di Tommaso di Kempis e ancora u n a volta di Caterina da Genova, sem brano dim ostra­ re eloquentem ente. Autore e titolo, del tu tto privi di note tipografiche e di altri dettagli indispensabili per una identificazione univoca, fanno registrare un netto regresso, sul piano bibliografico, rispetto all’epoca del generale Andrea Albertini. Con la necessaria apertura a quant’altro «de vita spirituali quotidie in lucem exit», m anifestata in due occasioni, ci im battiam o in sessantacinque segnalazioni in m assim a parte coinci­ denti5758, per quanto è possibile supporre, con quanto era stato elencato oltre tren t’anni prim a - di cui quarantaquattro riferite ai testi in latino, dieci ai Libri historici e, infine, undici ai Libri vulgaris idiomatis5S. L’in­ serim ento degli Opuscula bonaventuriani59 nella lista del padre Manco, nel novero di quelli poi trasferiti - quando non è dato sapere - nella capitale pontificia, suggerirebbe dunque di datare la m igrazione verso Rom a di parte del patrim onio librario senz’altro dopo gli anni Trenta del Seicento. Un term ine post quem, che costituisce, sia pure a livello ipotetico, un prim o, significativo tassello di un mosaico - dinam ico e intensam ente chiaroscurale - ancora in attesa di essere adeguatam ente ricom posto. Allo stato attuale delle ricerche, estrem am ente difficile formulare ipo­ tesi sul destino delle due biblioteche, soggette alla fisiologica parabola di sm em bram ento e di dispersione che, non solo a causa delle soppressio­ ni m urattiane e postunitarie, ha fatalm ente coinvolto tante raccolte di antico regime, di provenienza religiosa o laica che fossero. Venti notizie soltanto trovano pieno riscontro aH’interno del fondo librario provenien­ te da San Lorenzo in Lucina, ora alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, tra i quali anche titoli originariam ente appartenenti alla bibliote­ ca napoletana60. 57 Sicuramente successivo Finserimento dell’Opera teresiana, apparsa a stampa nell’imminenza della canonizzazione della monaca di Àvila (1623). 58 Instructio magistri nouitiorum. Auctore. P. Alphonso Manco Tropiensi clericorum regularium minorum. Neapoli, ex typographia Octauij Beltrani, 1632, pp. 61-63. 59 Z ito, I libri dei Caracciolini cit., p. 499. 60 Si veda in proposito, di chi scrive, I libri dei Caracciolini secondo il Vat. Lat. 11318. Due biblioteche sommerse?, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, a cura di R. M. B orraccina Macerata 2009, pp. 487-499. Sull'interessante nucleo di volumi manoscritti cfr. S. I annuzzi L. M artinoli, Il fondo «San Lorenzo in Lucina» della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in L ’Ordine dei Chierici Regolari Minori cit., pp. 349-361; sulle testimonianze documentarie si veda G. Adorni, Le fonti per la storia dei Caracciolini presso l’Archivio di Stato di Roma, ibid., pp. 331-348.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

P A O L A Z IT O

Luci e ombre del divieto Un simile spettro di titoli, per lo più in volgare - prevalentemente assente dall’Index del 1596, m a molto meno sporadicamente segnalato da quello di Parma del 1580 e da quelli spagnoli a partire dagli anni ’50 - rivela, in entrambe le raccolte, un’estesa penetrazione di quel filone editoriale, in­ tensamente pervaso di pietà cristologica e costellato di autentici bestseller, destinato ad incappare non di rado nelle maglie della censura, e non di rado ad attraversarle indenne o quasi, spesso in virtù della sagacia nicodemitica di curatori ed editori61. Valga per tutti l’esempio del Paradiso di Lorenzo Scupoli62, strepitoso successo sul mercato librario intemazionale, sia al ma­ schile sia al femminile63, nonostante l’interdizione donec corrigatur64. Fin qui, nessuna palese trasgressione sembrerebbe emergere dai due elenchi, sebbene colpisca il ricorrere dell’esplicita indicazione expurga­ tum o expurgata (per ben diciotto volte nella lista partenopea), a parti­ re dalla controversa e più volte rivista Theologia mystica dell’Osservante francescano H endrik Herp65. Oltre a solo tre stampe veneziane, si tratta, del tutto prevedibilmente, di edizioni d’oltralpe (Basilea, Lione, Parigi, Colonia, Anversa). E altri accorgimenti cautelativi ricorrono tra le righe: deleti - cancellati o abrasi - nomi im barazzanti di autori, curatori, tra­ duttori e stam patori. Assolutamente degno di rilievo appare il caso delle 61 In proposito si vedano Caravale, L ’orazione proibita cit., p. 13 sgg., nonché F ragnito, “In questo vasto mare de libri proibiti et sospesi tra tanti scogli di varietà et controversie": la censura ecclesiastica tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento cit„ pp. 1-35. 62 Del 1689 è il provvedimento della Sacra Congregazione dell’Inquisizione (ACDF, Sant’Uffizio, Censurae librorum, 1688-89, η. 49). 63 Sull’esteso orizzonte del rapporto tra donna e testo in antico regime, con particolare riferimento agli scenari conventuali, si vedano almeno Donne, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, a cura di G. Zarri, Romal996; D. Zardin, Libri e biblioteche negli ambienti monastici dell’Italia del primo Seicento, in Donne, filosofìa e cultura nel Seicento, a cura di P. T otaro, Roma 1999, pp. 347-383, e, dello stesso, il precedente Mercato librario e letture devote nella svolta del Cinquecento tridentino. Note in margine ad un inventario milanese di libri di monache, in Stampa, libri e letture a Milano nell’età di Carlo Borromeo cit., pp. 135-246. Nell’ambito delle liste di titoli pervenuti alla Congregazione dell’Indice si vedano i contributi di C. Compare, Biblioteche monastiche femminili aquilane alla fine del XVI secolo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 54 (2000), pp. 469-516; I libri delle clarisse osservanti nella «Provincia seraphica S. Francisci» di fine ‘500, in Franciscana 4 (2002), pp. 169-372; Il clero e la «instruttione» delle religiose: avvertimenti monacali, esercizi particolari e pratica spirituale, in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero cultura società (atti del convegno intemazionale di studi. Siena 27-30 giugno 2001), a cura di M. S angalli, Roma 2003, pp. 443-454; Inventari di biblioteche monastiche femminili alla fine del XVI secolo, in Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche 2/2 (2003), pp. 220-232; Libri di donne e libri di monache alla fine del XVI secolo, in Libri, biblioteche e cultura cit, pp. 583-622. 64 In merito cfr. F rajese, Il purgatorio dei libri cit., pp. 203-210.. 65 Infra, Π.1, 33-34, p. 40.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I L I B R I D E I C A R A C C I O L IN I N E L 1 6 0 0 : T R A C U L T U R A E D E V O Z I O N E

33

Sententiae di Johannes Stobaeus, nell’edizione lionese del 155566, dove oscura risulterebbe l’identità di colui che ha realizzato l’ardua mediazio­ ne linguistica, dal greco al latino, di quel denso e ponderoso florilegio: vi si allude con un generico (e prudente) riferim ento a un tale «doctore medico Tigurino». E, ancora a proposito di costui, il grande zurighese Konrad Gesner, la lista napoletana fornisce un ulteriore - e forse più eloquente - segnale di disagio, proprio a proposito dell’ultim a notizia. Si tratta della sua Historiae animalium, appuntata senza nome d’autore Cdeletum pure qui!), assolutam ente fuori contesto. Alquanto improbabile appare l’ipotesi secondo cui il volume potrebbe essere stato acquistato o pervenuto in dono soltanto a elenco ultim ato e quindi aggiunto frettolo­ sam ente alla fine, prim a che gli fosse destinata l’opportuna collocazione. È ben più verosimile supporre che fosse invece già da tempo al suo posto nello scaffale, che fosse stato in prim a istanza deliberatamente saltato e poi recuperato in extremis sull’onda di uno scrupolo morale e/o biblio­ grafico. Agli inizi del 1602, dunque a consegna delle liste da tempo avvenuta, l’infaticabile cardinale Agostino Valier invia nuove lettere per attirare l’at­ tenzione sulla pericolosità di alcuni titoli in esse rinvenuti, e segnalando in particolare l’urgenza di consegnare all’inquisitore competente per terri­ torio il Candelabrum aureum del domenicano Martin Alfonso Vivaldo67. A stretto giro di posta gli arrivano messaggi rassicuranti sull’imminente ese­ cuzione dell’ordine. Non si affretta a rispondergli il generale dei Chierici Regolari Minori, né altri in sua vece, visto che al loro indirizzo non risulta essere stata inviata alcuna sollecitazione al riguardo. Eppure il volumetto, nell’edizione veneziana realizzata dal Bozzola nel 1591, in 8°, era stato de­ scritto senza la m inim a esitazione, e con la consueta precisione, nel nove­ ro dei libri di Santa Maria Maggiore68. Una lacuna nella documentazione, nel complesso non certo ricca, o, nei loro confronti, un tacito consenso a conservare testi assolutamente impraticabili per la maggior parte delle altre com unità religiose? Sebbene - stando alla documentazione in nostro possesso - non risulti che siano stati notati, di scheletri negli scaffali69nelle liste delle due biblio­ teche tram andate dal codice Vaticano latino 11318, come altre raccolte conventuali coeve70, certo non ne mancavano. Competenza redazionale e 66 Infra I.I., 931, p. 84. 67 ACDF, Index, V/l, f. 152v e sgg. 68 Infra, 1.1, 508, p. 62. 69 Al riguardo si veda L. Ceriotti, Scheletri di biblioteche, fisionomie di lettori. Gli 'inventari di biblioteca’ come materiali per una anatomia ricostruttiva della cultura libraria dì antico regime, in Libri, biblioteche e cultura cit., pp. 373-432. 70 Cfr. quanto rileva Samuele Megli nel suo Lo svolgimento dell’inchiesta e le liste della Congregazione vallombrosiana, in Libri e biblioteche degli Ordini religiosi, 1, cit., pp. 45-47.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

P A O L A Z IT O

capacità di dissimulazione devono aver contribuito sensibilmente a limi­ tarne la visibilità agli occhi del censore che, da parte sua, era forse troppo preso dall’ipertrofia dei divieti per poterne verificare capillarmente l'osser­ vanza. Qualcosa, dunque, fatalmente sfugge, nell’attesa di nuovi, spesso tardivi ed inefficaci provvedimenti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IL CODICE VATICANO LATINO 11318 Si tratta di un piccolo codice, cartaceo, di cinquanta fogli in tutto, con legatura in cartone, rivestita per metà da pergamena, contrassegnato dal num ero 52. 1600 maggio 8 (espresso f. Ir); cart. 1-49, di cui bianche: 2v, 45v, 4649; foliazione a timbro meccanico sull’angolo inferiore destro del recto di ogni foglio, da 1 a 49 (comprende la guardia volante); foliazione successi­ va all’assemblaggio sul margine superiore destro del recto dei fogli da 3 a 45, in num eri arabi, da 1 a 43. Assemblaggio di due unità codicologiche di scritture diverse a piena pagina, di m isura leggermente diversa (mm. 273x97 e 279x100), avvolti da due bifogli corrispondenti ai ff. 1-2 e 47-48. Elemento I (ff. 3-26) : l 24. Elemento 2 (ff. 27-45) : l 20 Legatura coeva; piatti in cartone (mm. 285x111); dorso in pergamena (larghezza mm. 110); risguardia sul contropiatto anteriore, riscontro della guardia adesa al contropiatto sul posteriore. Sul piatto anteriore: in alto a sinistra: etichetta cartacea bianca bordata in blu (mm. 28x45), a penna: XXX.52. Sul contropiatto anteriore: etichetta cartacea celeste (mm. 28x35), a timbro meccanico novecentesco: Vat. lat. 11318) al di sotto a lapis: Ind. Sul dorso: in alto di mano m oderna a lapis 11318) di mano coeva alla le­ gatura, a inchiostro: Index {***} LII; in parte coperto da un’etichetta bian­ ca cartacea (mm. 40x37), con scritta a inchiostro L 7268 (probabilmente la collocazione apposta al momento del trasferimento a Parigi dei fondi archivistici); al centro : etichetta cartacea (mm.28x35), bianca, a timbro meccanico novecentesco, con la collocazione attuale: Vat. lat. 11318. (f. Ir) Nota de’ libri che se trouano nelle case della Congregatione de’ Chierici Regolari Minori, presentata all’illustrissimo cardinale de Verona dal padre generale, Andrea Albertini, a dì 6 maggio 1600. (f. 2r) In Santa Maria Maggiore della città de Napoli. fol. 1 In Santa Agnese in Nauona nella città di Roma. fol. 40 I. 1.