Attaccamento e perdita. L’attaccamento alla madre [Vol. 1] 9788833956015

387 52 26MB

Italian Pages 401 Year 2008

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Attaccamento e perdita. L’attaccamento alla madre [Vol. 1]
 9788833956015

Table of contents :
3_Pagina_001_1L......Page 2
3_Pagina_001_2R......Page 3
3_Pagina_002_1L......Page 4
3_Pagina_002_2R......Page 5
3_Pagina_003_1L......Page 6
3_Pagina_003_2R......Page 7
3_Pagina_004_1L......Page 8
3_Pagina_004_2R......Page 9
3_Pagina_005_1L......Page 10
3_Pagina_005_2R......Page 11
3_Pagina_006_1L......Page 12
3_Pagina_006_2R......Page 13
3_Pagina_007_1L......Page 14
3_Pagina_007_2R......Page 15
3_Pagina_008_1L......Page 16
3_Pagina_008_2R......Page 17
3_Pagina_009_1L......Page 18
3_Pagina_009_2R......Page 19
3_Pagina_010_1L......Page 20
3_Pagina_010_2R......Page 21
3_Pagina_011_1L......Page 22
3_Pagina_011_2R......Page 23
3_Pagina_012_1L......Page 24
3_Pagina_012_2R......Page 25
3_Pagina_013_1L......Page 26
3_Pagina_013_2R......Page 27
3_Pagina_014_1L......Page 28
3_Pagina_014_2R......Page 29
3_Pagina_015_1L......Page 30
3_Pagina_015_2R......Page 31
3_Pagina_016_1L......Page 32
3_Pagina_016_2R......Page 33
3_Pagina_017_1L......Page 34
3_Pagina_017_2R......Page 35
3_Pagina_018_1L......Page 36
3_Pagina_018_2R......Page 37
3_Pagina_019_1L......Page 38
3_Pagina_019_2R......Page 39
3_Pagina_020_1L......Page 40
3_Pagina_020_2R......Page 41
3_Pagina_021_1L......Page 42
3_Pagina_021_2R......Page 43
3_Pagina_022_1L......Page 44
3_Pagina_022_2R......Page 45
3_Pagina_023_1L......Page 46
3_Pagina_023_2R......Page 47
3_Pagina_024_1L......Page 48
3_Pagina_024_2R......Page 49
3_Pagina_025_1L......Page 50
3_Pagina_025_2R......Page 51
3_Pagina_026_1L......Page 52
3_Pagina_026_2R......Page 53
3_Pagina_027_1L......Page 54
3_Pagina_027_2R......Page 55
3_Pagina_028_1L......Page 56
3_Pagina_028_2R......Page 57
3_Pagina_029_1L......Page 58
3_Pagina_029_2R......Page 59
3_Pagina_030_1L......Page 60
3_Pagina_030_2R......Page 61
3_Pagina_031_1L......Page 62
3_Pagina_031_2R......Page 63
3_Pagina_032_1L......Page 64
3_Pagina_032_2R......Page 65
3_Pagina_033_1L......Page 66
3_Pagina_033_2R......Page 67
3_Pagina_034_1L......Page 68
3_Pagina_034_2R......Page 69
3_Pagina_035_1L......Page 70
3_Pagina_035_2R......Page 71
3_Pagina_036_1L......Page 72
3_Pagina_036_2R......Page 73
3_Pagina_037_1L......Page 74
3_Pagina_037_2R......Page 75
3_Pagina_038_1L......Page 76
3_Pagina_038_2R......Page 77
3_Pagina_039_1L......Page 78
3_Pagina_039_2R......Page 79
3_Pagina_040_1L......Page 80
3_Pagina_040_2R......Page 81
3_Pagina_041_1L......Page 82
3_Pagina_041_2R......Page 83
3_Pagina_042_1L......Page 84
3_Pagina_042_2R......Page 85
3_Pagina_043_1L......Page 86
3_Pagina_043_2R......Page 87
3_Pagina_044_1L......Page 88
3_Pagina_044_2R......Page 89
3_Pagina_045_1L......Page 90
3_Pagina_045_2R......Page 91
3_Pagina_046_1L......Page 92
3_Pagina_046_2R......Page 93
3_Pagina_047_1L......Page 94
3_Pagina_047_2R......Page 95
3_Pagina_048_1L......Page 96
3_Pagina_048_2R......Page 97
3_Pagina_049_1L......Page 98
3_Pagina_049_2R......Page 99
3_Pagina_050_1L......Page 100
3_Pagina_050_2R......Page 101
3_Pagina_051_1L......Page 102
3_Pagina_051_2R......Page 103
3_Pagina_052_1L......Page 104
3_Pagina_052_2R......Page 105
3_Pagina_053_1L......Page 106
3_Pagina_053_2R......Page 107
3_Pagina_054_1L......Page 108
3_Pagina_054_2R......Page 109
3_Pagina_055_1L......Page 110
3_Pagina_055_2R......Page 111
3_Pagina_056_1L......Page 112
3_Pagina_056_2R......Page 113
3_Pagina_057_1L......Page 114
3_Pagina_057_2R......Page 115
3_Pagina_058_1L......Page 116
3_Pagina_058_2R......Page 117
3_Pagina_059_1L......Page 118
3_Pagina_059_2R......Page 119
3_Pagina_060_1L......Page 120
3_Pagina_060_2R......Page 121
3_Pagina_061_1L......Page 122
3_Pagina_061_2R......Page 123
3_Pagina_062_1L......Page 124
3_Pagina_062_2R......Page 125
3_Pagina_063_1L......Page 126
3_Pagina_063_2R......Page 127
3_Pagina_064_1L......Page 128
3_Pagina_064_2R......Page 129
3_Pagina_065_1L......Page 130
3_Pagina_065_2R......Page 131
3_Pagina_066_1L......Page 132
3_Pagina_066_2R......Page 133
3_Pagina_067_1L......Page 134
3_Pagina_067_2R......Page 135
3_Pagina_068_1L......Page 136
3_Pagina_068_2R......Page 137
3_Pagina_069_1L......Page 138
3_Pagina_069_2R......Page 139
3_Pagina_070_1L......Page 140
3_Pagina_070_2R......Page 141
3_Pagina_071_1L......Page 142
3_Pagina_071_2R......Page 143
3_Pagina_072_1L......Page 144
3_Pagina_072_2R......Page 145
3_Pagina_073_1L......Page 146
3_Pagina_073_2R......Page 147
3_Pagina_074_1L......Page 148
3_Pagina_074_2R......Page 149
3_Pagina_075_1L......Page 150
3_Pagina_075_2R......Page 151
3_Pagina_076_1L......Page 152
3_Pagina_076_2R......Page 153
3_Pagina_077_1L......Page 154
3_Pagina_077_2R......Page 155
3_Pagina_078_1L......Page 156
3_Pagina_078_2R......Page 157
3_Pagina_079_1L......Page 158
3_Pagina_079_2R......Page 159
3_Pagina_080_1L......Page 160
3_Pagina_080_2R......Page 161
3_Pagina_081_1L......Page 162
3_Pagina_081_2R......Page 163
3_Pagina_082_1L......Page 164
3_Pagina_082_2R......Page 165
3_Pagina_083_1L......Page 166
3_Pagina_083_2R......Page 167
3_Pagina_084_1L......Page 168
3_Pagina_084_2R......Page 169
3_Pagina_085_1L......Page 170
3_Pagina_085_2R......Page 171
3_Pagina_086_1L......Page 172
3_Pagina_086_2R......Page 173
3_Pagina_087_1L......Page 174
3_Pagina_087_2R......Page 175
3_Pagina_088_1L......Page 176
3_Pagina_088_2R......Page 177
3_Pagina_089_1L......Page 178
3_Pagina_089_2R......Page 179
3_Pagina_090_1L......Page 180
3_Pagina_090_2R......Page 181
3_Pagina_091_1L......Page 182
3_Pagina_091_2R......Page 183
3_Pagina_092_1L......Page 184
3_Pagina_092_2R......Page 185
3_Pagina_093_1L......Page 186
3_Pagina_093_2R......Page 187
3_Pagina_094_1L......Page 188
3_Pagina_094_2R......Page 189
3_Pagina_095_1L......Page 190
3_Pagina_095_2R......Page 191
3_Pagina_096_1L......Page 192
3_Pagina_096_2R......Page 193
3_Pagina_097_1L......Page 194
3_Pagina_097_2R......Page 195
3_Pagina_098_1L......Page 196
3_Pagina_098_2R......Page 197
3_Pagina_099_1L......Page 198
3_Pagina_099_2R......Page 199
3_Pagina_100_1L......Page 200
3_Pagina_100_2R......Page 201
3_Pagina_101_1L......Page 202
3_Pagina_101_2R......Page 203
3_Pagina_102_1L......Page 204
3_Pagina_102_2R......Page 205
3_Pagina_103_1L......Page 206
3_Pagina_103_2R......Page 207
3_Pagina_104_1L......Page 208
3_Pagina_104_2R......Page 209
3_Pagina_105_1L......Page 210
3_Pagina_105_2R......Page 211
3_Pagina_106_1L......Page 212
3_Pagina_106_2R......Page 213
3_Pagina_107_1L......Page 214
3_Pagina_107_2R......Page 215
3_Pagina_108_1L......Page 216
3_Pagina_108_2R......Page 217
3_Pagina_109_1L......Page 218
3_Pagina_109_2R......Page 219
3_Pagina_110_1L......Page 220
3_Pagina_110_2R......Page 221
3_Pagina_111_1L......Page 222
3_Pagina_111_2R......Page 223
3_Pagina_112_1L......Page 224
3_Pagina_112_2R......Page 225
3_Pagina_113_1L......Page 226
3_Pagina_113_2R......Page 227
3_Pagina_114_1L......Page 228
3_Pagina_114_2R......Page 229
3_Pagina_115_1L......Page 230
3_Pagina_115_2R......Page 231
3_Pagina_116_1L......Page 232
3_Pagina_116_2R......Page 233
3_Pagina_117_1L......Page 234
3_Pagina_117_2R......Page 235
3_Pagina_118_1L......Page 236
3_Pagina_118_2R......Page 237
3_Pagina_119_1L......Page 238
3_Pagina_119_2R......Page 239
3_Pagina_120_1L......Page 240
3_Pagina_120_2R......Page 241
3_Pagina_121_1L......Page 242
3_Pagina_121_2R......Page 243
3_Pagina_122_1L......Page 244
3_Pagina_122_2R......Page 245
3_Pagina_123_1L......Page 246
3_Pagina_123_2R......Page 247
3_Pagina_124_1L......Page 248
3_Pagina_124_2R......Page 249
3_Pagina_125_1L......Page 250
3_Pagina_125_2R......Page 251
3_Pagina_126_1L......Page 252
3_Pagina_126_2R......Page 253
3_Pagina_127_1L......Page 254
3_Pagina_127_2R......Page 255
3_Pagina_128_1L......Page 256
3_Pagina_128_2R......Page 257
3_Pagina_129_1L......Page 258
3_Pagina_129_2R......Page 259
3_Pagina_130_1L......Page 260
3_Pagina_130_2R......Page 261
3_Pagina_131_1L......Page 262
3_Pagina_131_2R......Page 263
3_Pagina_132_1L......Page 264
3_Pagina_132_2R......Page 265
3_Pagina_133_1L......Page 266
3_Pagina_133_2R......Page 267
3_Pagina_134_1L......Page 268
3_Pagina_134_2R......Page 269
3_Pagina_135_1L......Page 270
3_Pagina_135_2R......Page 271
3_Pagina_136_1L......Page 272
3_Pagina_136_2R......Page 273
3_Pagina_137_1L......Page 274
3_Pagina_137_2R......Page 275
3_Pagina_138_1L......Page 276
3_Pagina_138_2R......Page 277
3_Pagina_139_1L......Page 278
3_Pagina_139_2R......Page 279
3_Pagina_140_1L......Page 280
3_Pagina_140_2R......Page 281
3_Pagina_141_1L......Page 282
3_Pagina_141_2R......Page 283
3_Pagina_142_1L......Page 284
3_Pagina_142_2R......Page 285
3_Pagina_143_1L......Page 286
3_Pagina_143_2R......Page 287
3_Pagina_144_1L......Page 288
3_Pagina_144_2R......Page 289
3_Pagina_145_1L......Page 290
3_Pagina_145_2R......Page 291
3_Pagina_146_1L......Page 292
3_Pagina_146_2R......Page 293
3_Pagina_147_1L......Page 294
3_Pagina_147_2R......Page 295
3_Pagina_148_1L......Page 296
3_Pagina_148_2R......Page 297
3_Pagina_149_1L......Page 298
3_Pagina_149_2R......Page 299
3_Pagina_150_1L......Page 300
3_Pagina_150_2R......Page 301
3_Pagina_151_1L......Page 302
3_Pagina_151_2R......Page 303
3_Pagina_152_1L......Page 304
3_Pagina_152_2R......Page 305
3_Pagina_153_1L......Page 306
3_Pagina_153_2R......Page 307
3_Pagina_154_1L......Page 308
3_Pagina_154_2R......Page 309
3_Pagina_155_1L......Page 310
3_Pagina_155_2R......Page 311
3_Pagina_156_1L......Page 312
3_Pagina_156_2R......Page 313
3_Pagina_157_1L......Page 314
3_Pagina_157_2R......Page 315
3_Pagina_158_1L......Page 316
3_Pagina_158_2R......Page 317
3_Pagina_159_1L......Page 318
3_Pagina_159_2R......Page 319
3_Pagina_160_1L......Page 320
3_Pagina_160_2R......Page 321
3_Pagina_161_1L......Page 322
3_Pagina_161_2R......Page 323
3_Pagina_162_1L......Page 324
3_Pagina_162_2R......Page 325
3_Pagina_163_1L......Page 326
3_Pagina_163_2R......Page 327
3_Pagina_164_1L......Page 328
3_Pagina_164_2R......Page 329
3_Pagina_165_1L......Page 330
3_Pagina_165_2R......Page 331
3_Pagina_166_1L......Page 332
3_Pagina_166_2R......Page 333
3_Pagina_167_1L......Page 334
3_Pagina_167_2R......Page 335
3_Pagina_168_1L......Page 336
3_Pagina_168_2R......Page 337
3_Pagina_169_1L......Page 338
3_Pagina_169_2R......Page 339
3_Pagina_170_1L......Page 340
3_Pagina_170_2R......Page 341
3_Pagina_171_1L......Page 342
3_Pagina_171_2R......Page 343
3_Pagina_172_1L......Page 344
3_Pagina_172_2R......Page 345
3_Pagina_173_1L......Page 346
3_Pagina_173_2R......Page 347
3_Pagina_174_1L......Page 348
3_Pagina_174_2R......Page 349
3_Pagina_175_1L......Page 350
3_Pagina_175_2R......Page 351
3_Pagina_176_1L......Page 352
3_Pagina_176_2R......Page 353
3_Pagina_177_1L......Page 354
3_Pagina_177_2R......Page 355
3_Pagina_178_1L......Page 356
3_Pagina_178_2R......Page 357
3_Pagina_179_1L......Page 358
3_Pagina_179_2R......Page 359
3_Pagina_180_1L......Page 360
3_Pagina_180_2R......Page 361
3_Pagina_181_1L......Page 362
3_Pagina_181_2R......Page 363
3_Pagina_182_1L......Page 364
3_Pagina_182_2R......Page 365
3_Pagina_183_1L......Page 366
3_Pagina_183_2R......Page 367
3_Pagina_184_1L......Page 368
3_Pagina_184_2R......Page 369
3_Pagina_185_1L......Page 370
3_Pagina_185_2R......Page 371
3_Pagina_186_1L......Page 372
3_Pagina_186_2R......Page 373
3_Pagina_187_1L......Page 374
3_Pagina_187_2R......Page 375
3_Pagina_188_1L......Page 376
3_Pagina_188_2R......Page 377
3_Pagina_189_1L......Page 378
3_Pagina_189_2R......Page 379
3_Pagina_190_1L......Page 380
3_Pagina_190_2R......Page 381
3_Pagina_191_1L......Page 382
3_Pagina_191_2R......Page 383
3_Pagina_192_1L......Page 384
3_Pagina_192_2R......Page 385
3_Pagina_193_1L......Page 386
3_Pagina_193_2R......Page 387
3_Pagina_194_1L......Page 388
3_Pagina_194_2R......Page 389
3_Pagina_195_1L......Page 390
3_Pagina_195_2R......Page 391
3_Pagina_196_1L......Page 392
3_Pagina_196_2R......Page 393
3_Pagina_197_1L......Page 394
3_Pagina_197_2R......Page 395
3_Pagina_198_1L......Page 396
3_Pagina_198_2R......Page 397
3_Pagina_199_1L......Page 398
3_Pagina_199_2R......Page 399
3_Pagina_200_1L......Page 400
3_Pagina_200_2R......Page 401

Citation preview

JOHN BOWLBY

ATTACCAMENTO E PERDITA 1. L'ATTACCAMENTO ALLA MADRE NUOVA EDIZIONE

BOLLATI BORINGHIERI

Prima edizione 1972 Seconda edizione riveduta e ampliata 1999 Ristampa novembre 2008 © 1999 Bollati Boringhieri editore s.r.l., Torino, corso Vittorio Emanuele II, 86 I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati

Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRo, Corso di Porta Romana n. ro8, Milano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org Stampato in Italia dalla Litografia

EST

di Venaria Reale (To)

ISBN 978-88-339-5601-5

Tito!ç, 9riginale Attachment and Loss, l, Attachment · · · Hogarth Press, London, 13 ed. 1969; 2• ed. 1982 © 1969 e 1982 The Tavistock lnstitute of H~an R~l;tions, London Traduzione di Laura Schwarz e Maria Antonietta Schepisi www.bollatiboringhieri.it

Indice

Premesse dell'autore alla prima e alla seconda edizione inglese PARTE PRIMA

II

IL COMPITO

1 Il punto di vista

2I

Alcune caratteristiche del mio metodo Le teorie della motivazione concetto di feedback nella teorizzazione freudiana

Nota sul

2 Le osservazioni da spiegare PARTE SECONDA

39

IL COMPORTAMENTO ISTINTIVO

3 Un altro possibile modello per spiegare il comportamento istintivo

5I

Premessa Alcuni princìpi dei sistemi di controllo Sistemi di controllo e comportamento istintivo Adattamento: sistema e ambiente Nota bibliografica

4 L'ambiente di adattamento evolutivo dell'uomo

70

5 I sistemi comportamentali che mediano il comportamento istintivo 76 Tipi di sistemi comportamentali La coordinazione dei sistemi comportamentali I processi superiori d'integrazione e di controllo

6

Le cause del comportamento istintivo

94

Attivazione e cessazione dei sistemi comportamentali Risultati dell'attivazione simultanea di sistemi comportamentali incompatibili L'input sensoriale e la sua trasformazione

7 Valutazione e scelta: sentimento ed emozione

I I 2

Premessa Problemi filosofici I processi che vengono sentiti Il sentimento o Il ruolo comunical'emozione hanno un ruolo causale rispetto, al comportamento? tivo del sentimento e dell'emozione

8

9

La funzione del comportamento istintivo

r30

Funzioni dei sistemi comportamentali e altre conseguenze della loro attività blemi tenninologici

Pro-

Cambiamenti comportamentali nel corso del ciclo di vita

r46

10 Ontogenesi del comportamento istintivo

r50

Cambiamenti che avvengono durante l'ontogenesi dei sistemi comportamentali Restrizione della gamma degli stimoli efficaci Elaborazione di sistemi comportamentali primitivi e loro sostituzione con sistemi più complessi Integrazione di sistemi comportamentali in unità funzionali Periodi sensibili nel corso dello sviluppo L'imprinting Confronto fra teorie vecchie e nuove sul comportamento istintivo PARTE TERZA

11

IL COMPORTAMENTO DI ATTACCAMENTO

Il legame del bambino con la madre: il comportamento di attaccamento

r79

Teorie alternative Il comportamento di attaccamento e il suo posto in natura L'attaccamento nei Primati subumani Il comportamento di attaccamento nell'uomo

12 Natura e funzione del comportamento di attaccamento La teoria della pulsione secondaria: origine e ~ituazione attuale Il problema dell'imprinting Funzione del comportamento di attaccamento Nota sul tennine «dipendenza» L'attaccamento e altri sistemi di comportamento sociale

13 Studio del comportamento di attaccamento secondo la teoria 23 I

dei si,stemi

Premessa Il ruolo del bambino e della madre nell'interazione madre-bambino Forme di comportamento che mediano l'attaccamento e loro organizzazione Comportamenti tipici dei bambini di due anni in diverse situazioni Attivazione e cessazione dei sistemi che mediano il comportamento di attaccamento PARTE QUARTA

ONTOGENESI DELL'ATTACCAMENTO NELL'UOMO

14 Gli inizi del comportamento di attaccamento

2 59

Le fasi di sviluppo dell'attaccamento La dotazione comportamentale del neonato umano Le prime reazioni alle persone Natura e ambiente

15 Focalizzazione dell'attaccamento su una persona Premessa Modelli di comportamento differenzialmente orientato Le persone verso le quali è diretto il comportamento di attaccamento Processi che portano alla selezione delle figure di attaccamento Periodi sensibili e paura degli estranei Critica della posizione di Spitz

16 Modalità dell'attaccamento e condizioni che vi contribuiscono

p8

Problemi in attesa di soluzione Criteri per descrivere le modalità di attaccamento Alcuni modelli di attaccamento che si osservano alla fine del primo anno di vita Condizioni che contribuiscono alle variazioni comportamentali nel primo anno di vita Persistenza e stabilità dei modelli di attaccamento

17 Gli sviluppi nell'organizzazione del comportamento di attaccamento 335 PARTE QUINTA

VECCl:llE QUESTIONI E NUOVE SCOPERTE

18 Stabilità e cambiamento dei modelli di attaccamento

345

I bambini con attaccamento sicuro o ansioso: i primi cinque anni di vita L'organizzazione del comportamento: dalla labilità alla stabiliw Lo sviluppo della capacità di a~­ sumere il punto di vista dell'altro

19 Obiezioni, fraintendimenti e precisazioni

3 55

L'attaccamento come concetto organizzazionale modalità di rapporto sociale

Attaccamento-accudimento: una

Le prospettive attuali della teoria dell'attaccamento (Maura Anfossz)

Bibliografia

37.9

Indice degli autori

J.95

Indice degli argomenti

J.9.9

Premesse dell'autore alla prima e alla seconda edizione inglese

; Quando mi accinsi a quest'opera, nel 1956, non avevo idea dell'impresa in cui I m'imbarcavo. A quell'epoca il mio obiettivo sembrava limitato~· mi proponevo di esa/ minare le implicazioni teoriche di alcune osservazioni sul modo in cui i bambini piccoli reagiscono alla perdita temporanea della madre; le osservazioni erano state eseguite dal mio collega James Robertson, e insieme le stavamo preparando per la pubblicazione. Poiché sembrava opportuna anche una discussione del loro significato teorico, decidemmo che questa avrebbe costituito la seconda parte del nostro libro. Ma le cose andarono ben diversamente: man mano che la mia indagine teorica progrediva, mi resi conto a poco a poco che il campo che mi ero accinto a dissodare con tanta leggerezza era quello che lo stesso Freud aveva affrontato sessant'anni prima, e conteneva gli stessi intoppi rocciosi e gli stessi grovigli spinosi: odio e amore, ango' !3:E e difesa, attaccamento e perd~f. Mi ero lasciato ingannare dal fatto che la mia pista partiva da un angolo diametralmente opposto a quello da cui vi erano entrati Freud e gli analisti che ne avevano seguito le orme. Osservato da un punto di vista nuovo, un paesaggio familiare può a volte apparire assai diverso: non solo in un primo momento mi ero lasciato ingannare, ma anche in seguito i miei progressi erano stati assai lenti. Credo anche che spesso sia stato difficile per i colleghi comprendere il mio intento, e potrà quindi essere utile esporre il mio pensiero in una prospettiva storica. Nel 1950 l'Organizzazione Mondiale della Sanità chiese la mia consulenza sulla salute mentale dei bambini senza famiglia. Questo compito mi forniva l'occasione di incontrare molte eminenti personalità che lavoravano nei campi dell'assistenza all'infanzia e della psichiatria infantile, e di leggere la letteratura sull'argomento. Come scrissi nella prefazione al rapporto da me redatto (195 l), mi aveva molto colpito, fra le persone incontrate, «la notevolissima concordanza esistente sia sui princìpi su cui si fonda la salute mentale dei bambini sia sui mezzi per salvaguardarla». Nel~r;J,_rima parte del mio rapporto presentavo i dati eformulavo il seguente principio: «Si ritiene essenziale per la salute mentale che l'infante e il bambino sperimentino un rapporto caldo, intimo e ininterrotto con la madre (o con un 1

12

Premesse dell'autore

sostituto materno permanente), nel quale entrambi possano trovare soddisfazione e godimento.» Nella seconda parte avevo delineato le misure che, alla luce di tali princìpi, appaiono necessarie per salvaguardare la salute mentale dei bambini separati dalla famiglia. Il mio rapporto risultò tempestivo e contribuì a far convergere l'attenzione sul problema, a migliorare i metodi di assistenza e a stimolare tanto la discussione qua~to la ricerca. Tuttavia, come avevano osservato diversi recensori, il mio rapporto presentava almeno una grave limitazione: mentre aveva molto da dire sui molteplici effetti nocivi che sono manifestamente attribuibili alla carenza materna e anche sui mezzi pratici per prevenirli o attenuarli, ben poco diceva sui processi che li producono; in che modo questo o quell'evento compreso sotto la denominazione generale di carenza materna produce questa o quella forma di disturbo psichico? quali processi sono all'opera? perché le cose devono andare in questo modo? quali sono le altre variabili che influiscono sul risultato, e come vi influiscono? Su tutti questi problemi il mio lavoro tace, o quasi. Il motivo di tale silenzio erano le scarse conoscenze in merito, mie e degli altri, e non sarebbe stato possibile porvi rimedio nei pochi mesi durante i quali dovevo redigere il rapporto. Speravo però che prima opoi la lacuna sarebbe stata colmata, anche se non mi era chiaro quando e in che modo. Incominciai a interessarmi seriamente alle osservazioni compiute dal mio collega James Robertson. Grazie a una piccola sovvenzione del Sir Halley Stewart Trust, nel 1948 egli si unì a me per partecipare a un'indagine sistematica sul problema degli effetti che la separazione dalla madre nella prima infanzia produce sullo sviluppo della personalità. Durante un 'accurata ricognizione in quello che era ancora in gran parte un terreno vergine, egli aveva osservato numerosi bambini prima, durante e dopo una separazione dalla famiglia; la maggior parte di questi bambini erano nel secondo e nel terzo anno di vita, e non solo avevano subìto una separazione dalla madre, ma per periodi di settimane o mesi erano stati assistiti in ambienti quali un ospedale o un nido d'infanzia, in cui non avevano goduto di un sostituto materno stabile. Nel corso del suo lavoro Robertson era stato profondamente colpito dall'intensità del disagio e del malessere che riscontrava nei bambini durante il periodo di lontananza dalla famiglia, e dall'ampiezza e dalla durata del disturbo, che persisteva anche dopo il ritorno a casa: chiunque abbia letto i suoi resoconti o abbia assistito al filmato in cui aveva ripreso una bambinetta non può non esserne rimasto colpito. Tuttavia a quell'epoca non c'era consenso sul significato o sull'importanza di tali osservazioni: alcuni ne mettevano in dubbio la validità; altri riconoscevano l'esistenza di tali rea-' zioni, ma la attribuivano a tutto tranne che alla perdita della figura materna; altri i ancora ammettevano che la perdita fosse una---variabile -implicata in tale reazione, ma sostenevano che non fosse troppo difficile attenuarne gli effetti e che quindi la perdita fosse meno importante di quanto si supponesse, nel produrre uno sviluppo pato- , logico. --.....· I miei colleghi e io assumemmo una posizione diversa. Avevamo fiducia nella va-

Premesse dell'autore

13

Jlidità delle osservazioni: tutti i dati indicavano come fattore principale, anche se non . esclusivo, !!! perdita della figura materna, e la nostra esperienza ci portava a pensare che, anche in presenza di altre circostanze favorevoli, il disagio e il disturbo fossero più gravi di quanto di solito si ammettesse. Noi pensavamo che la tipica reazione di protesta, disperazione e distacco che si manifesta in un bambino di sei mesi separato dalla madre e affidato a estranei dipendesse proprio e soprattutto dalla «perdita delle cure materne in questa estremamente vulnerabile fase evolutiva di estrema dipendenza». In base alle nostre osservazioni empiriche, affermammo che '(rindpio primario e di importanza uguale al principio del nirvana e al principio di piacere, o anche come alternativa a essi. A differenza del modello dell'energia psichica, i modelli delle relazioni oggettuali derivano dall'esperienza clinica e dai dati ottenuti durante l'analisi dei pazienti. E se riconosciamo l'importanza del materiale di transfert, siamo costretti ad accettare un modello di questo tipo; da Freud in poi, questo modello è presente nel pensiero di tutti gli psicoanalisti. Non è quindi il caso di chiedersi se è utile, ma se viene utilizzato a integrazione' del modello dell'energia psichica o in sostituzione di esso. Fra i numerosi analisti che dopo Freud hanno contribuito alla teoria delle relazioni oggettuali, i quattro più importanti sono stati probabilmente Melanie Klein, Balint, Winnicott e Fairbairn. Pur avendo molti punti in comune, le loro teorie differiscono sotto molti aspetti. Per i nostri scopi, la differenza più importante riguarda fino a che punto essi adottano una pura teoria delle

Il punto di vista

33

relazioni oggettuali oppure una teoria composita in cui concetti fondati sulle relazioni oggettuali si combinano con concetti fondati sull'energia psichica. Delle quattro teorie, quella di Melanie Klein è la più complessa, per la grande importanza attribuita al ruolo della pulsione di morte; quella di Fairbairn è la più pura per il suo esplicito rifiuto di tutti i concetti non fondati sulle relazioni oggettuali.4 Poiché la _teqri:i da me proposta deriva dalla teoria delle relazioni oggettualCes~~ deve molto all'opera -di questi q~attro analisti inglesi. Tuttavia io non'adoi:tola-posizione di nessuno di loro e in alcuni punti me ne discosto notevolmente. Inoltre la mia teoria si distingue su un punto cruciale: si fonda su un nuovo tipo di teoria dell'istinto. 5 L'assenza di una teoria dell'istinto alternatìVa-a-queffa-dl:F~~~d- ~~stittri~~e secondo me il più grave difetto di ognuna delle attuali teorie delle relazioni oggettuali. Il modello del comportamento istintivo da me utilizzato, al pari di quello freudiano, è preso da altre discipline, e riflette anch'esso il clima scientifico del suo tempo. Deriva in parte dall'etologia e in parte da modelli come quelli proposti da Miller, Galanter e Pribram in Piani e struttura del comportamento (1960) e da Young in Un modello del cervello (1964). Al posto dei concetti dell'energia psichica e della sua scarica, qui i concetti fondamentali sono quelli dei sisteini comportamentali e del loro controllo, dell'informazione, del feedback negativo e di una forma comportamentale di omeostasi. Le forme più complesse di comportamento istintivo sono considerate il risultato dell'esecuzione di piani che, a seconda della specie, sono più o meno flessibili. Si suppone che l'esecuzione di un piano abbia inizio quando si ricevono determinate informazioni (che gli organi di senso traggono da fonti esterne o interne o dalla combinazione di entrambe) e sia guidata, e infine fatta cessare, dalla continua ricezione di altre serie d'informazioni che hanno origine dai risultati dell'azione intrapresa (e derivano, sempre attraverso gli organi di senso, da fonti esterne, interne o Iniste). Si ritiene che alla determinazione dei piani e dei segnali che ne controllano l'esecuzione contribuiscano componenti apprese e non apprese. Quanto all'energia necessaria per compiere tale lavoro, non viene postulata alcuna energia specifica, eccetto naturalmente l'energia della fisica: in questo il Inio modello si discosta dalla teoria psicoanalitica tradizionale. 6 4 Le teorie di questi autori differiscono anche rispetto al periodo della vita in cui il bambino viene ritenuto più vulnerabile. Sotto questo aspetto c'è un passaggio graduale dalla concezione di Melanie Klein a quella di Balint. Melanie Klein attribuisce ai primi sei mesi di vita quasi tutti i passi essenziali nello sviluppo; nella teoria di Fairbairn essi sono attribuiti ai primi dodici mesi; in quella di Winuicott ai primi diciotto mesi; nella teoria di Balint si attribuisce un'importanza pressapyoco uguale a tutti i primi anui di vita. Ho usato qui il termine «teoria dell'istinto» preferendolo a termini come «teoria della pulsione» o «teoria della motivazione», e ne spiegherò i motivi nei capitoli 3 e successivi. 6 James Strachey ha richiamato la mia attenzione sulla possibilità che la teoria proposta in questo libro non sia così diversa da quella di Freud come io, e anche altri, potremmo credere (vedi l'ultimo paragrafo di questo capitolo).

34

Capitolo primo

Questi sono alcuni aspetti essenziali del modello, che verrà ulteriormente sviluppato nella seconda parte di questo volume (dopo che, nel capitolo 2, avrò esaminato alcuni dati empirici). Ora parlerò in breve di tre inconvenienti che a mio avviso sono presenti in un modello dell'energia psichica e che vengono evitati, o perlomeno ridotti, con questo nuovo modello. Essi riguardano il modo in cui la teoria spiega la cessazione dell'azione, la verificabilità della teoria stessa e il rapporto fra i concetti utilizzati e quelli dell'attuale biologia. Confronto fra modelli vecchi e nuovi

L'azione non solo ha un inizio ma ha anche un termine. Nel modello dell'energia psichica si ritiene che l'inizio derivi dall'accumulazione di energia psichica e la cessazione dall'esaurimento di tale energia. Quindi, prima che un atto possa essere ripetuto, si deve accumulare una nuova provvista di energia psichica. Molti comportamenti però non sono facilmente spiegabili in questo modo. Per esempio, un bambino può cessare di piangere quando vede la madre e ricominciare poco dopo quando la madre scompare alla sua vista, e questa sequenza può ripetersi parecchie volte; in tal caso è difficile supporre che la cessazione del pianto e la sua ripresa siano causate prima da una caduta e in seguito da un aumento della quantità di energia psichica disponibile. Un problema simile si pone a proposito della costruzione del nido da parte degli uccelli: quando il nido è completato l'uccello smette di costruire; ma se il nido viene rimosso l'animale riprende subito la sua attività. Anche in questo caso non è facile supporre che la ripetizione dipenda da un improvviso afflusso di un'energia speciale, che non si sarebbe verificato se il nido fosse stato lasciato al suo posto. In entrambi i casi il cambiamento di comportamento si comprende facilmente attribuendolo a segnali provenienti da un cambiamento ambientale. Discuteremo ulteriormente questo aspetto nel capitolo 6. Il secondo inconveniente del modello psicoanalitico dell'energia psichica, e di altri modelli simili, sta nel suo scarso grado di verificabilità. Come ha sostenuto Popper (1934), ciò che distingue una teoria scientifica da una teoria non scientifica non è la sua origine, ma il fatto che essa possa essere e sia effettivamente sottoposta a verifica, non una volta sola ma ripetutamente. Quanto più spesso e più rigorosamente una teoria è stata sottoposta a verifica e ha superato la prova, tanto più elevata è la sua scientificità. In fisica si definisce l'energia come capacità di eseguire un lavoro, e il lavoro si può misurare in chilogrammetri o in altre unità di misura equivalenti. Quindi la teoria dell'energia fisica può essere sottoposta a verifica, e spesso lo è stata, per determinare se le previsioni dedotte da essa risultano vere o false. Finora, naturalmente, la maggior parte delle previsioni esaminate si sono dimostrate vere. Invece per la teoria freudiana dell'energia psichica e per tutte le teorie dello

Il punto di vista

35

stesso tipo non è stata ancora proposta alcuna verifica analoga. Quindi la teoria dell'energia psichica rimane indimostrata; e finché non sarà definita in termini di qualcosa che può essere osservato, e preferibilmente misurato, la si dovrà considerare indimostrabile. Per una teoria scientifica questa è una grave pecca. Il terzo difetto del modello deriva paradossalmente da quello che a Freud era sembrato il suo principale vantaggio. Per Freud il modello dell'energia psichica era il tentativo di concettualizzare i dati della psicologia in termini analoghi a quelli della fisica e della chimica dei suoi tempi, e quindi esso presentava il grande vantaggio di collegare la psicologia con la scienza vera e propria. Oggi accade esattamente il contrario: i modelli della motivazione che postulano ·F~~-is1:enza di mia particolare fcirma di energia distinta da fisica con~incono i bi~logi (Hinde, r 966); né si suppone che il "'ì)rindpi;:{dell' entropia si appliéhi ai sistemi viventi nel modo in cui si applica ai sistemi non viventi. Nella teoria biologica attuale si dà invece per scontato l'operare dell'energia fisica, e si insiste pripcipalmente _sui concetti di organizzazione e ~_ij_nf()l:"!J?.3,-~i