"In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso! [3 ed.] 8858126181, 9788858126189

Oggi quasi tutti gli Stati, i partiti, i movimenti politici si dichiarano democratici. Abraham Lincoln definì la democra

373 29 1MB

Italian Pages 170 [177] Year 2016

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

"In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso! [3 ed.]
 8858126181, 9788858126189

Citation preview

Idòla

Emilio Gentile

“In democrazia il popolo è sempre sovrano” (Falso!)

Idòla | Laterza

© 2016, Gius. Laterza & Figli www.laterza.it Progetto grafico di Riccardo Falcinelli Prima edizione ottobre 2016 2

3

Edizione 4 5 6

7

Anno 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Bari-Roma Questo libro è stampato su carta amica delle foreste

Stampato da sedit - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa isbn 978-88-581-2618-9

Indice

Perché questo libro Noi, i popoli

vii 3

Democrazia trionfante

18

Democrazie malate

39

Il popolo desovranizzato nella democrazia recitativa

48

Noi, i governanti

61

Io ci metto la faccia

76

È un idolo il popolo sovrano?

109

Può estinguersi il governo del popolo sovrano?

123

Un amico della democrazia

134

Per saperne di più 148 Indice dei nomi 153

Perché questo libro

Il Genio del libro che state per leggere, stanco di essere un ricevitore passivo delle parole che l’Autore scrive sulle sue pagine, inizia una conversazione per sapere quale sarà l’argomento, e l’Autore risponde che intende proporre alcune riflessioni sulla democrazia e il popolo sovrano, in un momento in cui le democrazie attuali mostrano di soffrire di un grave malessere – malessere che sta mutando la democrazia rappresentativa in democrazia recitativa, dove al popolo sovrano è assegnata solo la parte di comparsa nel momento delle elezioni. *** Cosa hai intenzione di scrivere sulle mie pagine bianche? Alcune riflessioni sulla democrazia e sul popolo sovrano. Democrazia significa potere del popo-

VIII

perché questo libro

lo. Se il potere appartiene al popolo, il popolo è il titolare della sovranità. Quindi, in uno Stato democratico, sovrano è il popolo e nessun governante può essere al di sopra del popolo o al di fuori del popolo. Dalla volontà dei governati deriva ogni autorità dei governanti. È il popolo che sceglie e revoca i propri capi, col metodo di libere, pacifiche e periodiche elezioni. Dunque per te la democrazia coincide con la sovranità del popolo, che sceglie i propri rappresentanti e i propri governanti. Così è intesa oggi la democrazia. Ma ci sono molte definizioni della democrazia, alcune semplici, altre molto complesse. Quasi sempre la democrazia è accompagnata da un aggettivo, che specifica la sua peculiarità come ideale e come metodo di espressione della volontà popolare: democrazia diretta, rappresentativa, deliberativa, partecipativa, liberale, oligarchica, popolare e via dicendo. Alcune definizioni prescindono persino da espliciti riferimenti al popolo sovrano. Per esempio, secondo l’economista austriaco Joseph Alois Schumpeter, la democrazia consiste in “un metodo politico”, nel senso che è uno strumento costituzionale per giungere a decisioni politiche, legislative e amministrative, “in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare”.

perché questo libro

IX

Raymond Aron affermò nel 1960 di non essere “sicuro che esista una democrazia nel senso vero della parola”, perché se “si conviene di chiamare così il potere del popolo, si può chiamare democratico qualsiasi regime, compreso un regime totalitario che si appoggia sulla volontà popolare”. Il sociologo francese pertanto precisava che “nel mondo in cui viviamo, se si parla di democrazia moderna, e non di quella ateniese, i caratteri fondamentali dei regimi democratici sono appunto le elezioni, il regime rappresentativo, la lotta fra i partiti e la possibilità del cambiamento pacifico del governo”. A questa definizione della democrazia mi atterrò nel corso della nostra conversazione. Pensi di poter dire qualcosa di nuovo e originale sulla democrazia? Non pretendo di dire cose originali, ma solo di indagare se è vero che in democrazia il popolo è sempre sovrano, oggi che la democrazia appare trionfante nel mondo, dove quasi tutti i governanti affermano di essere democratici, e quasi tutte le costituzioni degli Stati esistenti dichiarano che la fonte d’ogni potere è il popolo sovrano. E perché pensi di contestare la verità di queste affermazioni? Perché temo che siano soltanto belle parole, in un momento in cui, secondo molti osservatori,

X

perché questo libro

la democrazia rappresentativa è malata, e molte sono le insidie che mirano a privare il popolo della sua sovranità. Fra tutti i difetti che oggi si attribuiscono alla democrazia, ai governanti e allo stesso popolo sovrano, penso che i peggiori siano l’ipocrisia, la menzogna, l’inganno e tutto ciò che può riassumersi emblematicamente nella parola Idòla – che è l’insegna della collana in cui apparirai –, riferita a tutto ciò che produce una falsa o illusoria percezione e comprensione della realtà come è. Nel corso della nostra conversazione mostrerò in che senso considero falsa l’affermazione che in democrazia il popolo è sempre sovrano, citando esempi tratti dalla storia della conquista della sovranità popolare. Procederemo però in senso inverso al corso della storia: partiremo dall’inizio del ventunesimo secolo, quando la democrazia è apparsa trionfante nel mondo con la sconfitta dei suoi nemici, per risalire indietro nel tempo fino al periodo delle origini, alle rivoluzioni democratiche del Settecento, che furono l’inizio della lunga lotta per la conquista della sovranità da parte del popolo. Nelle conclusioni, torneremo alla storia del passato più recente, ai primi quindici anni del primo secolo del terzo millennio, soffermandoci in particolare sullo stato di salute della democrazia italiana. Ho scelto di iniziare con l’esempio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite perché è il più

perché questo libro

XI

emblematico del successo del popolo sovrano nel mondo contemporaneo, confermato, come vedremo, dalla improvvisa e rapida moltiplicazione degli Stati considerati democratici nell’ultimo quarto del ventesimo secolo. Ma poi vedremo come, nel momento stesso in cui la sovranità popolare è apparsa trionfante, nelle democrazie reali si sono manifestati i sintomi di un malessere: il principale e il più allarmante fra tutti è la delusione, la disaffezione, la sfiducia del popolo sovrano nei confronti dei governanti, delle istituzioni democratiche, dei partiti, con la sempre più diffusa convinzione, nel popolo stesso, di non essere più sovrano. Dagli esempi che citerò, risulterà evidente che la malattia delle democrazie attuali ha certamente origine da eventi e condizioni recenti, ma non è un fenomeno del tutto nuovo, perché si è già manifestato altre volte nella storia della democrazia moderna, fin dalle sue origini con la rivoluzione americana e la rivoluzione francese. Per certi aspetti, potremmo dire che la democrazia, per sua stessa natura, vive in uno stato di crisi permanente, perché deve costantemente rinnovarsi per adeguarsi alle nuove situazioni, spesso impreviste, nelle quali il popolo sovrano si trova a vivere. Inizierò mettendo a confronto, in forma emblematica, l’Organizzazione delle Nazioni Unite con il Patto della Santa Alleanza per mostrare

XII

perché questo libro

quale straordinario progresso abbia compiuto in duecento anni la conquista della sovranità popolare. Ma vedremo anche quali ombre di ipocrisia hanno avvolto, e tuttora avvolgono, la condotta di coloro che dichiarano di governare in nome e per volontà del popolo sovrano. E vedremo infine come queste ombre siano diventate sempre più lunghe negli anni più recenti, proprio quando il trionfo della democrazia, diffondendo nel mondo l’alone luminoso del suo ideale, prometteva di dissolvere le ombre. E invece, oggi sembra che l’ombra dell’ipocrisia democratica si vada estendendo con la rappresentazione scenografica di una democrazia recitativa, che ha per palcoscenico lo Stato, come attori protagonisti i governanti, e come comparsa occasionale il popolo sovrano, che entra sul palco solo per la scena delle elezioni, mentre per il resto del tempo assiste allo spettacolo come pubblico. La democrazia recitativa sembra essere l’esito prossimo della crisi della sovranità popolare proprio nell’“era della democrazia”, come la definì Norberto Bobbio alla fine del Novecento. Ancora un libro sulla crisi della democrazia? Ma lo sai quanti libri sono stati scritti su questo tema, almeno negli ultimi cento anni? Lo so, sono molti. E molti sono stati pubblicati proprio nell’ultimo decennio. Te ne cito, tra i più

perché questo libro

XIII

recenti, alcuni che nei loro titoli eloquenti sembrano scandire le tappe di un declino irreversibile: La democrazia contro se stessa, L’odio per la democrazia, Democrazie senza democrazia, La democrazia è una causa persa?, Vita e morte della democrazia, La fine della democrazia liberale. Gli autori concordano nel constatare che il più grave sintomo di malattia nelle democrazie attuali, anche in quelle consolidate da un’antica tradizione, è la perdita di fiducia nelle istituzioni democratiche da parte del popolo sovrano. Che da tutti è oggi riverito come fonte d’ogni legittimo potere, mentre ovunque è sempre più confinato a recitare la parte occasionale del grande elettore di governanti, che poi esercitano il potere ricevuto per uso e finalità tutt’altro che rispondenti al bene comune e alla volontà dei governati. Ma perché tu e gli autori dei libri che hai citato parlate di crisi o addirittura di morte della democrazia? Mi sembra che vi piaccia fare funeste profezie. Non sono profezie. Sono fatti osservati realisticamente, con considerazioni sui loro effetti e sulle possibili conseguenze per la sorte del popolo sovrano, che oggi pare stia per essere desovranizzato. Se guardo il cielo e vedo addensarsi nuvole nere, con fulmini e tuoni, e presumo che scop-

XIV

perché questo libro

pierà un temporale, la mia non è una profezia funesta, ma una realistica considerazione su quel che può accadere, basata sull’esperienza. Così è per il malessere attuale della democrazia. Ma dove sono oggi i segni del temporale che minaccerebbe la democrazia? Vivi in un paese dove puoi pensare, parlare, scrivere, viaggiare liberamente. Puoi decidere di dare il tuo personale contributo, con il voto, alla elezione di coloro che governano. Vivi in una repubblica democratica, dove la sovranità appartiene al popolo, come recita l’articolo 1 della Costituzione italiana. Nonostante questo, paventi, con tanti altri, una crisi della democrazia addirittura mortale! Allora hanno ragione quelli che ti chiamano pessimista. Faresti meglio a non affliggere le mie pagine bianche con le tue nere previsioni. Non sono pessimista, ma non sono neppure ottimista. Cerco di essere realista: osservo la real­ tà come è, la realtà effettuale come la chiama Machiavelli. Cerco di capire quel che avviene osservando il comportamento degli esseri umani, confrontando i loro pensieri, le loro intenzioni e le loro parole con le loro azioni e con i risultati del loro comportamento. Osservando quello che avviene oggi nel mondo, dove quasi tutti i governanti si proclamano democratici, dove quasi tutte le costituzioni

perché questo libro

XV

dichiarano che il popolo è la fonte del potere, ho voluto rendermi conto se ai proclami corrispondono i fatti. E ho constatato, come dicevo prima, che oggi sta avvenendo una mutazione della democrazia rappresentativa in democrazia recitativa. Fra una scena e l’altra delle elezioni, sul palco degli Stati democratici prevalgono le oligarchie di governo e di partito, la corruzione nella classe politica, la demagogia dei capi, l’apatia dei cittadini, la manipolazione dell’opinione pubblica, la degradazione della cultura politica ad annunci pubblicitari. E tutto ciò comporterebbe la morte della democrazia, come sostiene qualcuno dei libri che hai citato? La democrazia non è incisa nel destino umano come un codice genetico. Nessuna popolazione ha la democrazia nel suo Dna, come si usa dire oggi con una orribile metafora di vago sentore razzista. La mia valutazione è molto semplice: se la democrazia è il potere del popolo sovrano, e il popolo sovrano non ha più potere, la democrazia cessa di esistere o diventa altra cosa da quella che è stata finora. E altra cosa diventa anche il popolo sovrano. Potrebbe accadere alla democrazia e al popolo sovrano quel che è accaduto agli antichi dèi dell’Olimpo, quando sorse, si diffuse e vinse il

XVI

perché questo libro

cristianesimo. Quale possa essere il nuovo “-esimo”, che prosciugherà la credenza nel popolo sovrano e la fede nella democrazia, non è dato al momento di prevedere. Dalla nascita del cristianesimo al suo trionfo come religione di Stato e impero religioso universale trascorsero alcuni secoli. Oggi, i cambiamenti avvengono più celermente. Ma anche più impercettibilmente. Comunque, la democrazia è un fenomeno storico e come tutti i fenomeni storici ha avuto un inizio. E potrebbe avere una fine. Così è per il popolo sovrano.

“In democrazia il popolo è sempre sovrano” (Falso!)

Noi, i popoli

Hai detto che oggi la democrazia appare trionfante nel mondo. Ma nello stesso tempo dici che la democrazia è afflitta da una malattia, che potrebbe essere addirittura mortale. Mi pare proprio una bella, anzi una brutta contraddizione. La contraddizione è nella realtà, non nelle mie parole. E incontreremo spesso questa contraddizione nel corso della conversazione. Perché, in un certo senso, è una contraddizione congenita piuttosto che contingente nelle democrazie attuali. Per renderla evidente dobbiamo prima esaminare se è vero che la democrazia appare trionfante. Oggi si parla molto di crisi, di malessere, di malattia della democrazia. Ma non è la prima volta che ciò accade da quando il governo del popolo sovrano è riuscito ad avere il sopravvento sul governo del monarca per volontà di Dio.

4

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Tutta la storia della democrazia, dalle rivoluzioni democratiche del Settecento ai giorni nostri, è stata una storia di lotte, di sconfitte e di conquiste, un avvicendarsi di successi e insuccessi, fra moti, sommosse, manifestazioni di massa, rivolte, rivoluzioni, guerre civili, guerre fra Stati, e persino due guerre mondiali: tutte combattute per riconoscere al popolo sovrano, a tutti i popoli del mondo, il diritto di vivere in libertà e dignità, col potere di eleggere, giudicare e revocare i propri governanti. E nei duecento anni di costante ma contrastata ascesa verso la conquista della sovranità popolare, la democrazia è stata spesso in crisi: alcuni studiosi hanno descritto il processo democratico, fra l’inizio dell’Ottocento e la seconda metà del Novecento, come un succedersi di “ondate democratiche” alternate da “ondate antidemocratiche”, finché una terza ondata democratica, sollevatasi nell’ultimo quarto del ventesimo secolo, è sembrata travolgere col suo impeto ogni grave ostacolo antidemocratico. Per comprendere cosa accade oggi al popolo sovrano, dobbiamo parlare prima di tutto dei suoi successi, che ci sono stati e sono molto importanti, perché da un secolo all’altro, fra un’ondata e l’altra, superando le sconfitte, i movimenti che hanno lottato in nome del popolo sovrano hanno effettivamente cambiato e migliorato le condizioni dell’esistenza di molti milioni di esseri umani, trasformandoli da sudditi in cittadini.

noi, i popoli

5

Anche se c’è chi afferma, come Schumpeter, che “il popolo non ha mai governato in realtà, ma nulla impedisce di farlo governare per definizione”; o sostiene, come Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto, che il potere è sempre detenuto ed esercitato da una minoranza variamente denominata come classe politica, élite, oligarchia; oppure, come chi scrive, pensa che il popolo sovrano sia uno dei grandi idoli della modernità: ebbene, nessuno di questi può negare che in nome del popolo sovrano sia stata compiuta, in un arco di tempo di poco superiore ai duecento anni, la più gigantesca impresa nella plurimillenaria storia degli esseri umani: la traslazione della sovranità da Dio all’uomo e la proclamazione degli esseri umani padroni del proprio destino. Non abbiamo spazio per enumerare tutti i successi della democrazia, perché dovremmo raccontare la storia degli ultimi duecento anni. Mi limito a un esempio molto significativo, il più emblematico per rappresentare la vittoria della sovranità popolare. Il 10 dicembre 2001, al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, il ghanese Kofi Annan, fu conferito il premio Nobel per la Pace. Nel suo discorso alla cerimonia per il ritiro del premio, Annan delineò la missione che l’Onu si assegnava per il ventunesimo secolo con “una nuova, più profonda consapevolezza della santità e dignità di ogni vita umana, sen-

6

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

za riguardo per la razza o la religione” e con un maggior impegno, “come mai fatto prima, per migliorare le condizioni del singolo uomo e della singola donna”. Ciò non sarebbe stato possibile, proseguì il segretario dell’Onu, senza garantire la pace non solo agli Stati e ai popoli, ma a ogni singolo individuo. “La sovranità degli Stati non può più essere usata come uno scudo dietro il quale perpetrare gravi violazioni dei diritti umani”. Nel nuovo secolo, aggiunse il segretario generale, le Nazioni Unite dovevano porsi come principali priorità “sradicare la povertà, prevenire il conflitto, e promuovere la democrazia”, perché soltanto “in un contesto democratico, basato sul rispetto per la diversità e il dialogo, può essere assicurata la libera espressione dell’individuo, l’autogoverno e la libertà di associazione”. Perché consideri il discorso del signor Annan l’esempio più emblematico del successo della democrazia all’inizio del terzo millennio? Forse è opportuno spiegare il nesso fra l’Organizzazione delle Nazioni Unite e la democrazia. Le Nazioni Unite sono la massima organizzazione internazionale, fondata a San Francisco il 26 giugno 1945, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. L’idea originaria, che ricalcava il modello della Società delle Nazioni voluta nel 1919 dal presidente degli Stati Uniti Thomas Woodrow

noi, i popoli

7

Wilson, fu proposta dal presidente Franklin Delano Roosevelt in una Dichiarazione delle Nazioni Unite il 1° gennaio 1942, poche settimane dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor, che provocò l’ingresso degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale. La Dichiarazione fu sottoscritta anche dalla Gran Bretagna, dall’Unione sovietica, dalla Cina (allora governata dal regime nazionalista del Kuomintang, presieduto dal generale Chiang Kai-shek) e da altri 22 governi di paesi in guerra contro la Germania, il Giappone e l’Italia. Non era ancora finita la guerra quando il 25 aprile 1945, per volontà del presidente Henry Truman, succeduto a Roosevelt morto il 12 aprile, si aprì a San Francisco la conferenza internazionale che il 26 giugno successivo diede origine all’Organizzazione delle Nazioni Unite. I governi firmatari, impegnati “in una lotta comune contro forze selvagge e brutali che mirano a soggiogare il mondo”, espressero la loro convinzione “che la completa vittoria sui loro nemici è indispensabile alla difesa della vita, dell’indipendenza, della libertà civile e religiosa, e alla salvaguardia dei diritti dell’uomo e della giustizia nei propri come negli altri paesi”. Nel 1945, gli Stati membri delle Nazioni Unite erano 51. Nel corso dei successivi sette decenni, con la nascita di nuovi Stati sorti dopo la fine degli imperi coloniali, il disfacimento dell’impe-

8

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

ro sovietico e la fine dei regimi comunisti in Europa orientale, il loro numero è continuamente aumentato. Oggi gli Stati membri dell’Onu sono 193 su 196 Stati riconosciuti. Fra gli Stati che non sono membri vi è la Repubblica cinese di Taiwan, che ha fatto parte dell’Onu dal 1945 fino al 1971, quando fu espulsa e il suo seggio assegnato alla Repubblica popolare cinese; e lo Stato della Città del Vaticano, ammesso come osservatore permanente, al pari del rappresentante dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina. Ma non hai ancora spiegato quale sia il nesso fra la democrazia e le Nazioni Unite. L’Onu è un’organizzazione internazionale di Stati che hanno regimi politici diversi, e non mi sembra che la democrazia, come tu l’hai definita, sia la loro caratteristica comune. Cosa hanno in comune la Gran Bretagna e l’Arabia saudita, gli Stati Uniti e la Repubblica popolare cinese, la Repubblica francese e la Federazione russa? Come puoi citare le Nazioni Unite come un esempio del successo democratico? Intanto, possiamo ricordare che gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Francia e l’Arabia saudita furono fra gli Stati fondatori delle Nazioni Unite. Essere membri delle Nazioni Unite significa accettare e condividere i principi e gli scopi dell’organizzazione, come sono stati definiti dal-

noi, i popoli

9

la Carta o Statuto dell’Onu, approvata nel 1945 e tuttora in vigore. La Carta inizia con una solenne affermazione della volontà popolare, che conviene citare per esteso, così da cogliere subito il nesso con la democrazia: Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità; a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole; a creare le condizioni in cui la giustizia ed il rispetto degli obblighi derivanti dai trattati e dalle altre fonti del diritto internazionale possano essere mantenuti; a promuovere il progresso sociale ed un più elevato tenore di vita in una più ampia libertà, e per tali fini a praticare la tolleranza ed a vivere in pace l’uno con l’altro in rapporti di buon vicinato; ad unire le nostre forze per mantenere la pace e la sicurezza internazionale; ad assicurare, mediante l’accettazione di principi e l’istituzione di sistemi, che la forza delle armi non sarà usata, salvo che nell’interesse comune; ad impiegare strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli, abbiamo risoluto di unire i nostri sforzi per il raggiungimento di tali fini.

La Carta precisa che possono diventare membri delle Nazioni Unite tutti gli “Stati amanti della pace che accettino gli obblighi del presente Statuto e che, a giudizio dell’Organizzazione, siano capaci di adempiere tali obblighi e disposti a farlo”.

10

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Ma nel testo che tu hai citato non vengono mai nominate né la democrazia né la sovranità del popolo. È vero, non si parla esplicitamente di democrazia, ma mi pare che l’idea del popolo sovrano sia esplicita nelle parole dell’esordio: “Noi, i popoli delle Nazioni Unite”. E ti faccio notare che queste parole echeggiano l’esordio della Costituzione degli Stati Uniti d’America, approvata nel 1787 (“Noi, popolo degli Stati Uniti”), cioè la prima Costituzione scritta, nella storia del genere umano, in cui è proclamata la sovranità del popolo come fondamento dello Stato. Francamente, non penso che l’analogia fra l’esordio della Carta delle Nazioni Unite e quello della Costituzione degli Stati Uniti sia una prova di un comune riconoscimento della democrazia. Abbi un po’ di pazienza, e ascolta quel che ho da aggiungere. In effetti, neppure la Costituzione degli Stati Uniti menziona la democrazia. I Padri fondatori preferivano definire il loro Stato una repubblica invece che una democrazia, perché, lo vedremo più avanti, diffidavano molto della democrazia come governo della maggioranza del popolo. Ma nella Dichiarazione di indipendenza del 1776 essi avevano enunciato in forma chiara i

noi, i popoli

11

principi e gli scopi di un governo fondato sulla volontà del popolo: Noi riteniamo come evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati uguali e dotati dal Creatore di certi diritti inalienabili, tra i quali la vita, la libertà, il conseguimento della felicità; che per assicurare questi diritti vengono tra gli uomini istituiti governi, i quali attingono i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua sicurezza e la sua felicità.

A sentire queste affermazioni, si direbbe che i fondatori degli Stati Uniti d’America fossero fautori di una rivoluzione permanente, o quanto meno periodica, da parte del popolo contro qualsiasi governo non impegnato a conseguire i fini definiti come verità di per sé evidenti. In un certo senso, è così. Anzi, uno dei Padri fondatori, Thomas Jefferson, eletto presidente degli Stati Uniti per due mandati dal 1801 al 1809, sosteneva che una rivoluzione ogni venti anni avrebbe giovato alla salute della repubblica, mantenendo vivo e vigoroso nel popolo lo spirito della libertà, perché l’apatia del popolo sarebbe stata la morte della repubblica. “Una piccola rivolta ogni tanto è buona cosa, altrettanto necessaria nel mondo politico come i temporali in quello della natura”.

12

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Tuttavia, scrivendo il testo della Dichiarazione di indipendenza, Jefferson consigliò al popolo la cautela: Certamente, prudenza vorrà che i governi di antica data non siano cambiati per ragioni futili e peregrine; e in conseguenza l’esperienza di sempre ha dimostrato che gli uomini sono disposti a sopportare gli effetti d’un malgoverno finché siano sopportabili, piuttosto che farsi giustizia abolendo le forme cui sono abituati. Ma quando una lunga serie di abusi e di malversazioni, volti invariabilmente a perseguire lo stesso obiettivo, rivela il disegno di ridurre gli uomini all’assolutismo, allora è loro diritto, è loro dovere rovesciare un siffatto governo e provvedere nuove garanzie alla loro sicurezza per l’avvenire.

È veramente curioso questo padre fondatore degli Stati Uniti! Consiglia ai popoli prudenza prima di ribellarsi al governo che li opprime, e poi auspica rivolte periodiche per scuotere il popolo dall’apatia che ucciderebbe la repubblica. Viene spontaneo domandarsi quale sia il grado di sopportazione massima che il popolo deve raggiungere, prima di esplodere con una rivoluzione. Ma nelle tue citazioni dei documenti fondativi degli Stati Uniti, ancora non riesco a vedere la loro connessione con le Nazioni Unite. Oltretutto, i documenti americani risalgono a oltre centocinquant’anni prima. E qualcosa in tutti questi anni sarà cambiato fra le condizioni del mondo al tempo di nascita degli Stati Uniti e le condizioni del mondo al tempo di nascita delle Nazioni Unite.

noi, i popoli

13

Sì, molto è cambiato, ma molti cambiamenti sono stati una conseguenza della lunga lotta della democrazia contro i suoi nemici per affermare la libertà di tutti gli esseri umani, l’eguaglianza dei cittadini e la sovranità del popolo. La lotta iniziò nel diciottesimo secolo, quando sui popoli sudditi dominavano incontrastati la sacralità regale conferita da Dio e garantita dalla Chiesa, l’assolutismo monarchico, i privilegi ereditari e l’immutabile gerarchia degli ordini, mentre la maggioranza della gente comune era obbligata solo all’obbedienza, al lavoro e al pagamento dei tributi per mantenere gli ordini privilegiati e il monarca. Contro questi nemici insorsero alla fine del Settecento le prime rivoluzioni democratiche nell’America del Nord e nell’Europa occidentale. Fra il 1776 e il 1789, il popolo fu proclamato sovrano negli Stati Uniti e in Francia. Tuttavia, mentre gli americani delle colonie britanniche conquistarono l’indipendenza e fondarono una repubblica, che presto si consolidò iniziando a espandersi sul continente, nel 1815 i sovrani spodestati o umiliati dalla rivoluzione francese e da Napoleone sconfissero il popolo sovrano, e riaffermarono l’intangibilità della sovranità loro conferita da Dio nel Patto della Santa Alleanza, una sorta di organizzazione internazionale dei monarchi assoluti per unire le forze a difesa del loro potere contro la democrazia.

14

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Il confronto fra il Patto della Santa Alleanza, firmato dai monarchi assoluti di Russia, Austria e Prussia, e la Carta delle Nazioni Unite, tuttora in vigore, fa risaltare il radicale cambiamento avvenuto in centotrenta anni, con la traslazione della sovranità dai re consacrati da Dio ai popoli divenuti padroni del proprio destino: una rivoluzione epocale senza precedenti, che ha chiuso definitivamente, in gran parte del mondo, millenni di predominio dell’autocrazia regale nel governo delle comunità umane. In questo senso, ritengo che le Nazioni Unite possano essere considerate il successo più significativo conseguito dalla democrazia nella lunga lotta per affermare la sovranità popolare. La vittoria planetaria del popolo sovrano è sancita nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, elaborata da una commissione presieduta dalla signora Eleanor Roosevelt, moglie del presidente degli Stati Uniti, e poi approvata dall’Assemblea generale dell’Onu il 10 dicembre 1948. Anche qui conviene fare un confronto storico, per ricordare che cento anni prima, nel 1848, in gran parte d’Europa esplosero rivoluzioni popolari per conquistare la libertà, la sovranità e l’indipendenza: per ottenere, in altre parole, il riconoscimento universale dei diritti dell’uomo e del popolo sovrano. Ma l’anno successivo la “primavera dei popoli”, come è stata chiamata,

noi, i popoli

15

fu stroncata dalle stesse autocrazie per diritto divino che avevano sottoscritto il Patto della Santa Alleanza. Nel 1948, dei 58 Stati che facevano allora parte delle Nazioni Unite, 48 votarono la Dichiarazione, 8 si astennero (Unione sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Ucraina, Bielorussia, Sudafrica e Arabia saudita), mentre non parteciparono alla votazione lo Yemen e l’Honduras. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo contiene un esplicito riconoscimento del popolo sovrano, attribuendo a ogni individuo “il diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti”: “La volontà popolare è il fondamento dell’autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione”. Mezzo secolo dopo, all’inizio del terzo millennio, le Nazioni Unite hanno rinnovato l’impegno per l’attuazione degli scopi enunciati nella Carta e nella Dichiarazione universale. Vorrei fare alcune osservazioni sulle Nazioni Unite. Certamente, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo è piena di buone intenzioni e

16

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

di belle parole, ma furono scritte nel 1948, quando il mondo era appena uscito dalla carneficina della seconda guerra mondiale e i governanti, al pari dei popoli, volevano certamente evitare il rischio di un altro grande conflitto. Da allora, tuttavia, molte cose sono accadute, ci sono stati tumultuosi avvenimenti che hanno molto cambiato il mondo. E non sono state evitate neppure le guerre. In che modo allora l’Onu è stata capace di prevenire le guerre e realizzare la democrazia negli Stati che fanno parte delle Nazioni Unite? In verità, i successi dell’Onu per la pace e la democrazia non sono stati numerosi. Ma significa pure qualcosa che sia rimasto immutato l’impegno delle Nazioni Unite per proseguire e cercare di rendere più efficace l’opera iniziata nel 1945, nonostante i fallimenti della sua azione e i tumultuosi cambiamenti avvenuti nell’ultimo mezzo secolo, che hanno avuto conseguenze all’interno della stessa organizzazione, mettendola seriamente in crisi in alcuni momenti della Guerra fredda. L’impegno è stato rinnovato solennemente dai governanti degli Stati membri nel settembre 2000, quando si riunirono a New York nel quartier generale dell’Onu per ribadire la loro “fede nell’Organizzazione e nel suo Statuto quali indispensabili fondamenta di un mondo più pacifico, prospero e giusto”.

noi, i popoli

17

Oltre a confermare la missione per la pace, la sicurezza, la lotta alla povertà, la promozione dello sviluppo per tutti i popoli, i governanti delle Nazioni Unite riaffermarono “il rispetto per i diritti umani e le libertà fondamentali, il rispetto per l’uguaglianza di diritti di tutti senza distinzioni di razza, sesso, lingua o religione e per la cooperazione internazionale nel risolvere i problemi internazionali di carattere economico, sociale, culturale o umanitario”. E infine dichiararono che “il governo democratico e partecipatorio fondato sulla volontà delle persone è quello che meglio garantisce il rispetto di questi diritti”. E la stessa convinzione sul governo democratico l’ha espressa in un’occasione solenne l’allora segretario generale Kofi Annan. Mi pare che questo basti per giustificare la scelta delle Nazioni Unite come esempio emblematico del successo della democrazia alla fine del secondo millennio.

Democrazia trionfante

Hai detto che l’Organizzazione delle Nazioni Unite, per il solo fatto d’essere vissuta finora proclamando il suo impegno per i diritti civili e le libertà politiche, rappresenta comunque un successo per il popolo sovrano. Ma gli Stati che fanno parte dell’Onu riconoscono tutti la sovranità popolare come loro fondamento? Tranne le monarchie assolute che ancora dominano nei paesi arabi del Medio Oriente, tutti gli altri Stati hanno costituzioni che affermano la sovranità popolare. Anche in questo caso, è utile fare un confronto con due secoli fa, quando è iniziata la lotta per la conquista della sovranità popolare. Nel 1815 nel continente europeo dominavano le autocrazie per diritto divino. Oltre alla monarchia parlamentare inglese, che non aveva una Costituzione scritta, erano governati da

democrazia trionfante

19

monarchie costituzionali i popoli di Francia, Norvegia e Paesi Bassi. L’unica repubblica, oltre San Marino, era la Federazione svizzera, che non era democratica nei governi dei suoi 22 cantoni, e si trovava sull’orlo di una guerra civile fra protestanti e cattolici, esplosa poi nel 1847, per concludersi con l’avvio della Svizzera verso la sovranità popolare. Nel resto del mondo c’era una sola repubblica costituzionale fondata sulla sovranità popolare, gli Stati Uniti. E nei primi due decenni dell’Ottocento, solo in America Latina i popoli erano insorti contro il dominio coloniale spagnolo, avevano conquistato l’indipendenza e dato vita a nuove repubbliche, modellate sull’esempio degli Stati Uniti. Ovunque nel resto del mondo i democratici erano minoranze perseguitate. Anche negli Usa la democrazia era guardata con sospetto: i politici evitavano persino di usare la parola, e se la usavano era soltanto per disprezzarla. Ora osserviamo il mondo duecento anni dopo: “democrazia” è una parola circondata da reverenza sacrale e quasi ovunque il popolo è riverito dai governanti come l’unico sovrano, fonte legittima di ogni potere. E democratici, cioè fondati sulla volontà del popolo sovrano, si definiscono quasi tutti gli Stati del mondo attuale. Tanto che nel 1997, introducendo un convegno sul Nobel, il politologo svedese Axel Hadenius

20

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

affermò: “I principi del governo democratico [...] hanno trionfato”. In un certo senso, oggi ci diciamo tutti, o quasi tutti, democratici. Intendi dire che oggi in quasi tutti gli Stati il popolo sceglie e revoca liberamente e pacificamente i suoi governanti, attraverso periodiche e genuine consultazioni elettorali; che in quasi tutti gli Stati i cittadini hanno gli stessi diritti civili e politici, sono uguali di fronte alla legge, hanno pari dignità, possono decidere da sé il proprio destino? Insomma, vuoi dire che oggi in quasi tutti gli Stati è stata trasformata in realtà la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo? Non precipitiamo subito verso una conclusione così perentoria. Risponderò a queste domande, ma prima lasciami spiegare perché ho detto che oggi siamo tutti assertori della sovranità popolare. Lo possiamo constatare se diamo uno sguardo alle costituzioni degli Stati nel mondo attuale. Devo per forza limitarmi ad alcuni esempi, che considero però particolarmente significativi. Iniziamo con la Germania, il paese che nel 1914 aveva contribuito a provocare la Grande Guerra con l’ambizione imperialista della monarchia prussiana, autoritaria e militarista; e che di nuovo nel 1939 aveva fatto esplodere una seconda guerra mondiale per volontà di Hitler e del regime nazionalsocialista, scatenando una sfida mortale contro le democrazie occidentali,

democrazia trionfante

21

in alleanza con il regime fascista e con l’impero militarista giapponese. Sconfitta, disfatta, divisa in due Stati, la Germania occidentale, sottoposta al controllo di Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, adottò un regime democratico rappresentativo, mentre la Germania orientale, sotto l’occupazione sovietica, divenne un regime totalitario comunista. La Costituzione della Repubblica federale tedesca, promulgata il 23 maggio 1949, affermava all’articolo 20: “Tutto il potere statale emana dal popolo. Esso è esercitato dal popolo nelle elezioni e nei referendum e per mezzo di speciali organi del Potere legislativo, del Potere esecutivo e del Potere giudiziario”. La Costituzione della Repubblica federale tedesca è divenuta la Costituzione della Germania riunita dopo la fine della Repubblica democratica tedesca, dissolta insieme a tutti i regimi comunisti dell’Europa orientale. Dopo il disfacimento dell’impero sovietico, vecchi e nuovi Stati dell’Europa orientale si sono dati costituzioni democratiche. La Federazione russa, istituita dopo il 1991, ha una Costituzione democratica adottata il 12 dicembre 1993 mediante “votazione di tutto il popolo”. Il preambolo che la precede inizia con le due parole di esordio che ormai ti sono note: “Noi, popolo plurinazionale della Federazione di Russia, uniti da un comune destino sulla nostra terra, affermando i diritti e le libertà dell’uomo, la pace e il consen-

22

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

so civile”. L’articolo 3 afferma: “1) Titolare della sovranità e unica fonte del potere nella Federazione di Russia è il suo popolo plurinazionale. 2) Il popolo esercita il potere direttamente, ovvero attraverso gli organi del potere statale e gli organi dell’autogoverno locale. 3) Il referendum e le libere elezioni sono la suprema manifestazione diretta del potere del popolo”. Dunque non esistono più in Europa regimi comunisti, quelli che Stalin aveva battezzato “democrazie popolari”, come dire: “governo del popolo popolare”. La fine del totalitarismo comunista in Europa mi pare veramente una vittoria straordinaria della democrazia rappresentativa. Ma ci sono ancora Stati governati da regimi totalitari comunisti in altri continenti, e soprattutto in Asia. Ci sono e si proclamano democrazie popolari, sostenendo, come hanno sempre fatto i regimi comunisti, di essere democrazie vere, non false come le democrazie degli Stati capitalisti, che mascherano dietro la facciata democratica la dittatura della classe borghese, mentre nelle democrazie comuniste è sovrano il popolo autentico, il popolo dei lavoratori. In Cina, la Costituzione adottata nel 1982 afferma che la Repubblica popolare cinese “è uno stato socialista di dittatura democratica popolare, guidata dalla classe operaia e basata sull’al-

democrazia trionfante

23

leanza operai-contadini” e che tutti i poteri “appartengono al popolo”. Anche la Costituzione della Repubblica popolare democratica di Corea proclama che la sovranità “è nelle mani dei lavoratori, dei contadini, dei soldati, degli intellettuali e di tutto il popolo lavoratore. Il popolo esercita il potere statale per mezzo dei suoi organi rappresentativi: l’Assemblea Popolare Suprema e le Assemblee Popolari a tutti i livelli”. Restando geograficamente in prossimità delle due democrazie popolari asiatiche, diamo uno sguardo alla Costituzione dell’impero del Giappone, promulgata il 3 novembre 1946, sotto l’occupazione dell’esercito statunitense, che obbligò l’imperatore a negare la sua natura divina. La sovranità popolare è affermata nell’esordio del preambolo: Noi, popolo giapponese [...] proclamiamo che il potere sovrano è detenuto dal popolo ed ordiniamo e stabiliamo questa Costituzione, fondata sul principio universale che il governo è un sacro mandato, la cui autorità è derivata dal popolo, i cui poteri sono esercitati dai rappresentanti del popolo e i cui benefici sono goduti dal popolo, e respingiamo e revochiamo tutte le costituzioni, le leggi, le ordinanze e i regolamenti in contrasto con quanto qui stabilito.

L’articolo 1 dichiara che l’imperatore “è il simbolo dello Stato e dell’unità del popolo; egli deriva le sue funzioni dalla volontà del popolo, in cui risiede il potere sovrano”. 

24

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Ma torniamo per un momento in Europa. Penso sia superfluo chiederti esempi degli Stati europei che sono da molto tempo governati dalla democrazia rappresentativa, e non hanno subìto esperienze di dominio totalitario né fascista né comunista. Credo però che meriti di essere citata almeno la Francia, fra gli Stati democratici di più antica tradizione, perché la sua democrazia è stata la più travagliata nel corso del Novecento, col succedersi di tre repubbliche, dove erano diversamente organizzati l’espressione e l’esercizio della sovranità popolare. Inoltre, fra il 1940 e il 1945, i francesi subirono il trauma della divisione territoriale fra le regioni settentrionali, compresa Parigi, occupate dalle armate tedesche, e le regioni meridionali sotto il regime autoritario del generale Pétain. Ripristinata la democrazia dopo la fine della guerra con la IV Repubblica, la Francia è governata oggi da una V Repubblica instaurata nel 1958 dal generale Charles de Gaulle con il consenso plebiscitario della maggioranza popolare. La Costituzione della V Repubblica, promulgata il 4 ottobre 1958, afferma all’articolo 3: “La sovranità nazionale appartiene al popolo che la esercita per mezzo dei suoi rappresentanti e mediante referendum. Nessuna frazione del popolo né alcun individuo può attribuirsene l’esercizio”.

democrazia trionfante

25

Gran parte degli Stati democratici europei esisteva prima del 1945. Possiamo dire che la tradizione di unità statale sia stata una condizione favorevole all’affermazione della sovranità popolare, anche in paesi che erano stati dominati da autocrazie monarchiche e da regimi totalitari? La tua è una buona osservazione. Una consolidata unità statale, con una lunga tradizione, quando ha fatto propria l’idea di nazione come fondamento della propria indipendenza, anche se attuata dalla monarchia come nella maggior parte degli Stati europei, nel corso dell’Ottocento e del Novecento ha contribuito all’affermazione dei movimenti democratici, che reclamavano l’eguaglianza dei cittadini e il loro diritto alla elezione dei governanti proprio perché tutti appartenevano alla stessa nazione, erano tutti figli uguali della stessa madrepatria. Va però precisato che anche negli Stati di più longeva vita unitaria, come l’Inghilterra, la Francia e la Spagna, i democratici, per affermare la sovranità popolare e la conquista del suffragio universale, hanno dovuto lottare contro le classi dominanti tradizionali, che attribuivano il potere e il governo della nazione al re per grazia divina e successivamente a una minoranza aristocratica o borghese, mentre la maggioranza della popolazione, cioè le donne, le classi lavoratrici, gli analfabeti erano esclusi dal popolo sovrano.

26

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Parlando delle Nazioni Unite, hai detto che gli Stati membri erano 51 all’inizio, e oggi sono 193, perché negli ultimi settant’anni sono nati oltre centoquaranta nuovi Stati indipendenti, in gran parte dalla fine degli imperi coloniali e successivamente dal disfacimento dell’Unione sovietica. Anche in questi nuovi Stati il popolo è sovrano? La sovranità popolare è riconosciuta nelle costituzioni della maggior parte degli Stati fondati in Asia e in Africa dopo la seconda guerra mondiale, con la conquista dell’indipendenza da parte dei popoli assoggettati al dominio coloniale. Per esempio, fra i nuovi Stati post-coloniali, la Repubblica indonesiana istituita nel 1945 dichiara nel preambolo della sua Costituzione che “la sovranità risiede nel popolo. La Repubblica è basata sulla fede in Dio Onnipotente, su un giusto e morale spirito di umanità, sull’unità dell’Indonesia e su una democrazia ottenuta mediante una consultazione con i rappresentanti del popolo saggiamente condotta ed assicurando nel medesimo tempo la giustizia sociale all’intero popolo indonesiano”. Anche l’India, divenuta indipendente nel 1947, adottò nel 1950 una Costituzione che esordisce con il proclama della volontà popolare: “Noi, popolo dell’India”, e prosegue affermando tutti i principi, i diritti e le istituzioni della democrazia rappresentativa, così da essere oggi lo Stato democratico più popoloso del mondo.

democrazia trionfante

27

L’Indonesia è un paese dove la stragrande maggioranza della popolazione professa la religione musulmana. È possibile conciliare la democrazia, che è un sistema di governo fondato sulla libertà del popolo sovrano, con la religione islamica che proclama Allah unico assoluto sovrano, in cielo e in terra? Fra gli Stati dove la popolazione in larghissima maggioranza, se non nella totalità, professa la religione islamica, ci sono repubbliche con una democrazia rappresentativa, come la Turchia e la Tunisia; monarchie assolute, come l’Arabia saudita e i sultanati del Golfo persico; e monarchie costituzionali, come il Marocco e la Giordania. Per esempio, la Costituzione approvata il 30 luglio 2011 definisce il Marocco una “monarchia costituzionale, democratica, parlamentare e sociale”: “La sovranità appartiene al popolo che la esercita direttamente tramite referendum o indirettamente attraverso i suoi rappresentanti. La nazione sceglie i suoi rappresentanti nelle istituzioni elette attraverso il voto libero, sincero e regolare”. In Tunisia la nuova Costituzione della repubblica approvata dal popolo il 26 gennaio 2014, dopo aver abbattuto nella rivolta della “primavera araba” il regime autocratico di Zine El-Abidine Ben Ali, dichiara l’Islam la religione dello Stato, ma afferma che la Tunisia è “uno Stato civile basato sulla cittadinanza, la volontà popolare e lo Stato di diritto”. Da ultimo ricordo

28

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

la Turchia, che in realtà fu il primo Stato musulmano ad adottare nel 1924, dopo la fondazione della repubblica a opera di Kemal Atatürk, una Costituzione che proclamava la sovranità della nazione e, pur dichiarando l’Islam religione di Stato, affermava che tutti i cittadini erano considerati turchi senza distinzione di religione e di razza, mentre il regime kemalista attuava imperiosamente la laicizzazione dello Stato, della società e del costume. La Costituzione turca ha subìto continue revisioni e rifacimenti con l’avvicendarsi di governi rappresentativi e dittature militari, fino al recente esperimento di democrazia autoritaria del presidente Erdog˘ an, che ha rimesso in discussione la secolarizzazione dello Stato ribadendo la sovranità della nazione come suo fondamento. Gli Stati musulmani che hanno riconosciuto la sovranità popolare e istituito una democrazia rappresentativa dimostrano comunque come sia possibile conciliare l’Islam con la democrazia, mentre molti occidentali sostengono che tale conciliazione non sia possibile. Tu cosa ne pensi? Più che formulare teorie sui rapporti fra l’Islam e la democrazia, preferisco osservare la realtà. E gli esempi che ho citato dimostrano che la loro conciliazione sia stata tentata, quanto meno dal punto di vista costituzionale: cosa che è comunque significativa. Va però menzionato al-

democrazia trionfante

29

meno un altro esempio di Stato musulmano, la Repubblica islamica dell’Iran, istituita nel 1979 in seguito alla rivoluzione guidata dall’ayatollah Khomeini, perché rappresenta una peculiare forma di repubblica teocratica a base popolare. La Costituzione iraniana proclama nel preambolo che la Repubblica islamica, “espressione dei fondamenti culturali, sociali, politici ed economici della società iraniana, è basata sui principi e sulle norme del’Islam, in conformità alle autentiche aspirazioni della comunità islamica”, e concepisce lo Stato come “l’espressione degli ideali politici di un popolo, unificato dalla stessa religione e dallo stesso modo di pensare, che dà a se stesso un’organizzazione, grazie alla quale nel corso della propria evoluzione spirituale possa aprirsi la via verso la meta finale, movendo cioè verso Dio”. Di conseguenza, prosegue il preambolo, nel “suo processo di evoluzione rivoluzionaria il nostro popolo si è liberato dalla polvere e dal sudiciume della tirannia e delle influenze culturali straniere, per tornare all’ideologia e alla visione del mondo islamica. Ora esso sta per edificare una società esemplare sulla base delle norme islamiche”. Pertanto, compito della Costituzione della Repubblica iraniana “è creare le condizioni per il radicamento delle convinzioni del movimento e il terreno favorevole affinché l’essere umano possa nutrirsi dei supremi valori della dottrina universale dell’Islam”.

30

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Finora hai fatto esempi tratti dalle costituzioni. Se rimaniamo nell’ambito degli esempi emblematici, contengono certamente riconoscimenti importanti al popolo sovrano. Ma sono riconoscimenti verbali. Vorrei avere esempi concreti del successo della democrazia, specialmente alla fine del ventesimo secolo, come tu hai più volte accennato. Come esempio concreto del successo della democrazia, posso citare il fatto che nel mondo attuale non c’è movimento, partito o regime politico che si professi apertamente antidemocratico e neghi pubblicamente la sovranità popolare, come invece è avvenuto spesso nell’Ottocento e durante la prima metà del Novecento. Un altro esempio concreto è il proliferare di movimenti definiti populisti: al di là del significato che si attribuisce a questa denominazione, la diffusione del populismo è comunque una conferma che oggi tutti i nuovi movimenti proclamano di rappresentare il popolo sovrano, come unica fonte del potere negli Stati esistenti. Ma c’è un altro fatto, ancora più concreto e importante, che dimostra il successo conseguito dal popolo sovrano, soprattutto nel periodo fra il 1974 e il 1990, quando – come scrisse nel 1991 il politologo americano Samuel P. Huntington – ci fu la “terza ondata di democratizzazione”, con la transizione di quasi trenta paesi da un sistema antidemocratico a un sistema democratico, do-

democrazia trionfante

31

po che nel ventennio precedente c’era stata una “ondata antidemocratica di riflusso”. Si trattava di un fenomeno con dimensioni globali, che dal Sud dell’Europa si era esteso all’America latina, all’Asia e “aveva decimato il blocco sovietico”. Curioso è che lo stesso studioso americano, nel 1975, aveva collaborato alla pubblicazione di un volume intitolato La crisi della democrazia promosso dalla Commissione Trilaterale, una organizzazione indipendente di studio con sede a New York, fondata due anni prima dal miliardario statunitense David Rockefeller. Alla Trilaterale aderiscono studiosi, uomini d’affari e politici degli Stati Uniti, dell’Europa e del Giappone, fautori del libero mercato globale e dell’adattamento delle democrazie, mediante riforme costituzionali per rafforzare il potere esecutivo, a garantire stabilità governativa e sviluppo economico, riducendo l’intervento statale nell’economia e gli “eccessi democratici”. Nel 1975, le loro previsioni sul futuro della democrazia erano alquanto pessimistiche. Secondo gli autori del libro, le democrazie stavano subendo l’assalto concentrico di recessione economica, inflazione galoppante, aumento del debito pubblico, instabilità politica, eccessive rivendicazioni sindacali e giovanili, terrorismo politico: tutti fenomeni che avrebbero reso ingovernabili i sistemi democratici e favorito la sfida del totalitarismo sovietico e dell’autoritarismo militare. L’allo-

32

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

ra cancelliere tedesco Willy Brandt disse che “all’Europa occidentale restano soltanto venti o trent’anni al massimo di democrazia; dopo, scivolerà, priva di motore e di timone, nel mare di dittature che la circonda, e non farà molta differenza se la dittatura viene da un politburo o da una giunta militare”. Mi pare che, quanto a pessimismo, quarant’anni fa stessero peggio di oggi, che non ci sono né politburo né dittature militari in Europa. A quell’epoca tu eri già storico in attività da alcuni anni, e presumo che tu abbia condiviso quelle previsioni. Ma considerando quel che è avvenuto dopo il 1975, dovresti aver imparato a non fare previsioni catastrofiche per la democrazia. Quelle previsioni certamente mi turbarono, tanto più che allora l’Italia era il paese dove la crisi della democrazia appariva più grave, per l’infuriare del terrorismo nero e rosso, sfociato nel 1978 col rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, uno dei più autorevoli esponenti del partito democristiano che da tre decenni governava ininterrottamente essendo il partito più votato. Ma, come tu maliziosamente osservi, è vero che quel che accadde nei trent’anni successivi, con la “terza ondata democratica”, fece apparire le previsioni della Trilaterale un allarme infondato. Siamo debitori a un’altra fondazione indipendente internazionale, con sede a Washington, la

democrazia trionfante

33

Freedom House, per una sintetica panoramica del progresso della democrazia nel corso del Novecento, con dati che confermano il successo del popolo sovrano su tutti i suoi peggiori nemici. Fondata nel 1941 da democratici statunitensi, fra gli altri da Eleanor Roosevelt, Freedom House svolge ricerche sulla democrazia e sui diritti civili e politici in tutti gli Stati del mondo, col proposito di promuovere il loro sviluppo. Ogni anno pubblica il rapporto Freedom in the World, dove passa in rassegna la condizione della democrazia nel mondo, assumendo come criterio per definire democratico uno Stato la presenza delle seguenti condizioni: libere e periodiche elezioni col suffragio universale adulto, il pluralismo e la partecipazione politica, la libertà di espressione e di fede, i diritti di associazione e di organizzazione, l’autorità della legge, l’autonomia personale e i diritti individuali. Secondo questo “democratometro”, come potremmo chiamarlo, uno Stato viene definito dalla Freedom House libero, parzialmente libero o non libero. Nel rapporto del 1999, Freedom House fece un confronto con la situazione della democrazia cento anni prima. Nel 1900 vi erano 55 Stati indipendenti, e nessuno aveva un governo eletto col suffragio universale in una libera competizione fra partiti, come caratteristica fondamentale di una “democrazia elettorale”. Solo il 12,4 per cento dell’umanità

34

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

era governata in modo democratico con suffragio universale maschile, mentre il 36,6 per cento era dominato da monarchie assolute; il 19,2 per cento da monarchie costituzionali con un suffragio limitato, e il 30,2 per cento della popolazione mondiale era assoggettato al dominio coloniale e imperiale. Nel 1950, gli Stati indipendenti erano 80, e in 22 Stati il 31 per cento della popolazione mondiale era governato da regimi democratici. Cinquant’anni dopo, gli Stati indipendenti erano diventati 192: 120 avevano il suffragio universale, 85 erano i paesi classificati come “liberi”, perché la popolazione godeva di una ampia varietà di diritti politici e libertà civili; 59 erano definiti “parzialmente liberi”, perché vi erano ostacoli ai diritti umani, restrizioni della libertà, corruzione, debole autorità della legge, conflitti etnici o guerra civile; e 48 paesi, infine, erano definiti “non liberi” per la mancanza di istituzioni democratiche e la persistente violazione dei diritti umani. Soltanto nel decennio dal 1990 al 2000 sorsero 27 nuovi Stati sovrani, in seguito alla disintegrazione di Stati multinazionali, come l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche e la Jugoslavia. Nel corso dello stesso decennio, secondo il “democratometro” della Freedom House, 21 Stati si aggiunsero alla lista di quelli classificati come “liberi” e 8 alla lista di quelli “parzialmente liberi”. Alla fine del Novecento il 39 per cento della popolazione mondiale viveva in società libere, il

democrazia trionfante

35

25 per cento in società parzialmente libere, e il 36 per cento in società senza libertà. Nel dicembre del 1999, il presidente della Freedom House dichiarò: “Nonostante gli orrori delle guerre globali e del genocidio, alla fine, questo è stato il secolo della democrazia. Se la comunità mondiale delle democrazie consolidate si pone la democrazia come suo maggiore obiettivo, anche il prossimo secolo sarà il secolo della libertà”. E tutti questi nuovi Stati fanno parte delle Nazioni Unite. Da quanto hai detto finora, possiamo forse concludere che esse hanno mantenuto fede, nell’arco di settant’anni, ai principi, ai valori e agli scopi assunti all’inizio. Ma se concordi con questa conclusione, come dovresti per gli argomenti che tu stesso hai esposto facendo il confronto fra il mondo della Santa Alleanza e il mondo delle Nazioni Unite, allora non capisco perché hai iniziato la nostra conversazione lanciando o echeggiando l’allarme sulla crisi della democrazia. Sarò ingenuo, ma il fatto che gli Stati democratici siano aumentati e che quasi tutte le nazioni del mondo si sentano obbligate a rispettare, sia pur solo nei proclami, la Carta dell’Onu e la Dichiarazione universale, mi pare un incoraggiamento all’ottimismo. Sì, ho definito un successo emblematico del popolo sovrano l’esistenza delle Nazioni Unite,

36

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

confermato dal fatto concreto della moltiplicazione degli Stati considerati democratici secondo il “democratometro” della Freedom House. Ma la tua sollecitazione a considerarlo un esempio incoraggiante ti apparirà veramente ingenua se guardiamo le reali condizioni dei popoli sovrani negli Stati appartenenti alle Nazioni Unite. Consideriamo i cinque Stati – Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Federazione russa e Repubblica popolare cinese – che appartengono di diritto e per sempre al Consiglio di sicurezza dell’Onu, con la prerogativa riconosciuta a ciascuno di essi di opporre il proprio veto a qualsiasi risoluzione presa a maggioranza dal Consiglio stesso o dall’Assemblea generale. La Cina comunista è tuttora dominata da un regime totalitario, col partito comunista che detiene il monopolio assoluto del potere e nega ai suoi cittadini i diritti civili e le libertà politiche. Nella Federazione russa, la neonata democrazia rappresentativa è stata trasformata in democrazia autoritaria da Putin, con forti restrizioni alle libertà degli oppositori, spesso brutalmente perseguitati. Quanto agli altri tre membri del Consiglio di sicurezza, sono certamente democrazie rappresentative ma, come vedremo in seguito, alla misurazione del “democratometro”, cioè alla verifica della presenza negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia di tutte le condizioni che assicurano effettivamente la sovranità popolare, anch’esse

democrazia trionfante

37

appaiono per molto aspetti “democrazie difettive”. E difettive possono essere non solo per carenze interne, ma soprattutto per la loro politica internazionale, che non sempre ha perseguito la promozione della libertà e della sovranità dei popoli. Negli anni della Guerra fredda, gli Stati Uniti e le democrazie alleate hanno sostenuto dittature militari perché anticomuniste e fomentato colpi di Stato contro governanti ritenuti comunisti o schierati a favore dell’Unione sovietica. Se poi diamo uno sguardo agli altri Stati che compongono l’Assemblea generale e approvano a maggioranza le sue risoluzioni, molti sono governati da autocrati, che legittimano con elezioni plebiscitarie la loro permanenza al potere per un tempo indeterminato, finché la morte o un colpo di Stato non li detronizzano. Ma anche in questo caso vale la pena citare un esempio emblematico del reale funzionamento dell’Onu: nel settembre 2015 fu nominato come presidente del Gruppo consultivo del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite l’ambasciatore dell’Arabia saudita, una monarchia assoluta che detiene il primato della violazione dei diritti umani, ignorando del tutto i diritti civili e le libertà politiche. Ma allora non ha senso parlare delle Nazioni Unite come esempio emblematico del successo del popolo sovrano. Dagli esempi che hai fatto

38

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

risulta che il successo sia semplicemente fittizio, oppure va considerato un madornale esempio di falsità o di ipocrisia da parte dell’Onu e dei governanti degli Stati che ne fanno parte, compresi quelli che vantano di essere democrazie autentiche. Vedo che anche tu stai diventando un realista, anzi sei più realista di me nel negare anche un valore emblematico alle Nazioni Unite come successo del popolo sovrano. Quanto alla falsità e all’ipocrisia, purtroppo avremo altre occasioni di constatare che nella realtà i governanti delle democrazie, quando proclamano di operare per attuare la volontà del popolo sovrano, sono spesso accompagnati dall’ombra dell’ipocrisia.

Democrazie malate

Era condivisa, alla fine del ventesimo secolo, la previsione del presidente della Freedom House secondo cui il ventunesimo secolo sarebbe stato un secondo secolo della democrazia? O era soltanto la speranza ottimistica del capo di una fondazione che promuove la diffusione della democrazia nel mondo? Direi che era condivisa da molti democratici, era ostentata dai governanti delle democrazie rappresentative, ed era autorevolmente sostenuta da studiosi occidentali, i quali consideravano la disfatta dell’impero sovietico e la scomparsa dei regimi comunisti in Europa la vittoria definitiva della democrazia liberale contro l’ultimo e più formidabile dei suoi nemici. Uno di essi, l’americano Francis Fukuyama, vide nella fine del comunismo sovietico “la fine della storia”, volendo con ciò intendere che ormai il corso futuro della

40

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

storia avrebbe visto la democrazia liberale destinata a diffondersi nel mondo perché non vi erano più antagonisti capaci di osteggiarla, conquistando il consenso delle masse con la promessa di un regime più giusto perché espressione autentica della sovranità popolare. Ma alla fine del ventesimo secolo il comunismo era ancora il regime politico dello Stato più popoloso del mondo e imperava ancora, col regime totalitario, in Corea del Nord, in Vietnam, a Cuba. Certo, il comunismo era ancora forte in Cina e negli altri paesi che hai citato, ma nessuno di questi Stati comunisti rappresentava più un modello al quale si ispirassero movimenti e partiti e regimi di altri paesi, in altri continenti. Del resto, la Cina aveva conservato il regime totalitario ma aveva avviato anche uno straordinario esperimento di capitalismo comunista, favorendo l’iniziativa privata e l’economia di mercato aperta al capitalismo occidentale. Il partito unico mantenne però saldamente il proprio controllo sulla società, stroncando con violenza ogni aspirazione a riformare il sistema totalitario e al riconoscimento dei diritti civili e delle libertà politiche. Così avvenne nel 1989, quando migliaia di giovani cinesi organizzarono una straordinaria manifestazione di protesta a Pechino, brutalmente repressa dal governo, proprio nel periodo in cui iniziavano a disfarsi i regimi comunisti in Europa.

democrazie malate

41

Ho già detto che, per la democrazia rappresentativa, la fine del comunismo in Russia fu una vittoria tanto straordinaria quanto imprevista. Per settant’anni l’Unione sovietica aveva combattuto la democrazia capitalista, proponendosi alle masse proletarie di tutto il mondo come l’artefice della prima democrazia socialista nella storia umana. E milioni e milioni di lavoratori d’ogni paese, in ogni continente, senza distinzione di etnia, di razza, di cultura, avevano creduto nel mito sovietico e militato con dedizione e convinzione nei partiti comunisti sorti ovunque nel mondo dopo il 1917 sull’esempio e sull’impulso della rivoluzione bolscevica. Tutti i partiti comunisti lottarono per affermare la sovranità mondiale del proletariato come il popolo vero, il popolo dell’umanità intera, liberato dalla servitù del capitalismo e dalla finzione della democrazia borghese. Disfatto l’impero sovietico, anche i partiti comunisti ad esso collegati nel resto del mondo si afflosciarono e si dissolsero rapidamente, o si ridussero a piccole conventicole settarie, oppure si trasformarono adattandosi alla nuova condizione di partiti democratici che accettavano come definitiva e irreversibile la democrazia liberale e il capitalismo. Il più formidabile nemico della democrazia rappresentativa, perché il più universale, era trapassato per sempre alla storia. E gli Stati comunisti che tuttora esistono in Asia,

42

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

comprese la potentissima Cina e la minacciosa Corea del Nord, non hanno generato partiti fratelli che ne sostengano la causa nel mondo. Dunque aveva ragione lo studioso che hai menzionato a proclamare la fine della storia con la vittoria della democrazia liberale. Mi pare che il suo giudizio fosse ben fondato sul realismo, che tu ti compiaci di professare. In tema di realismo, non si è mai abbastanza rea­ listi. La realtà si diverte talvolta a sorprenderci con le sue impreviste smentite delle nostre più realistiche previsioni. Così è accaduto cento anni fa quando, alla fine della Grande Guerra, abbattuti gli imperi autocratici di Germania, Austria, Russia e Turchia, e sorte sulle loro rovine nuove repubbliche democratiche, il presidente americano Wilson proclamò che il mondo era diventato sicuro per la democrazia. E così sembrò essere veramente, anche se qualche novella democrazia cedette alla seduzione dell’uomo forte dal pugno di ferro. Poi esplose la grande crisi economica del 1929 e si scatenarono in Europa i totalitarismi fascista e nazista, mentre il totalitarismo sovietico sotto Stalin era impegnato a costruire il socialismo in un solo paese, con lavori forzati, stermini di massa e terroristiche purghe politiche. Neppure la vittoria delle democrazie nella seconda guerra mondiale e la fondazione delle Nazioni Unite resero il mondo sicuro per la

democrazie malate

43

democrazia. Anzi, la maggiore potenza internazionale conquistata dalla Russia stalinista, con l’estensione dei confini del suo impero fin nel cuore dell’Europa, la mobilitazione di enormi masse sotto le bandiere del comunismo in tutto il mondo, la vittoria dei comunisti in Cina, in Corea del Nord, a Cuba, in Vietnam, in Cambogia, resero tutt’altro che sicuro il futuro della democrazia. E per difendersi dal comunismo nel mondo, le democrazie non esitarono, come ho già accennato, ad allearsi con efferate dittature militariste e nazionaliste, e persino a fomentare colpi di Stato militari contro governi democraticamente eletti, in palese e persino sfacciata contraddizione con i principi proclamati nelle proprie costituzioni e nella Dichiarazione universale delle Nazioni Unite. Negli anni della Guerra fredda l’Onu, che divenne sempre più numerosa con la nascita di nuovi Stati, fu teatro di continue recite di ipocrisia planetaria, dove in nome di “Noi, i popoli” si lasciarono compiere crudeli violazioni dei diritti civili e delle libertà politiche a danno di individui, di minoranze e di intere popolazioni, fino al genocidio. Infine, esaurita la Guerra fredda col disfacimento dell’impero sovietico, i democratici di tutto il mondo uniti acclamarono la nascita di un mondo sicuro per la democrazia, che non avrebbe tardato a contagiare col suo fascino be-

44

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

nefico anche gli ultimi Stati dove il popolo era sovrano soltanto nella Costituzione. Ma non passò molto tempo, dall’inizio della “fine della storia”, che negli stessi paesi di consolidata democrazia si cominciò a parlare di crisi della democrazia, soprattutto notando il crescente distacco del popolo sovrano dai suoi governanti. O, per essere più precisi, un crescente distacco dei governanti dal popolo sovrano. La tua ultima affermazione mi sembra un gioco di parole con l’inversione dei responsabili del distacco. Ma non capisco cosa intendi dire. Tu stesso hai detto nella precedente conversazione che oggi quasi tutti, popoli, governanti e Stati, si proclamano democratici. Può darsi che siano solo proclami retorici, e certamente lo sono per i regimi totalitari comunisti ancora esistenti. Ma le cifre della Freedom House forse non certificano un reale aumento degli Stati “liberi” e anche degli Stati “parzialmente liberi”, alla fine del Novecento? Così è. Ma nel successivo decennio, cioè nel primo decennio del ventunesimo secolo, Freedom House dovette registrare un progressivo riflusso della democrazia in molti dei paesi dell’ex impero sovietico, dove le neonate democrazie, a cominciare dalla Federazione russa, assunsero aspetti autoritari, con la concentrazione del potere in nuovi uomini forti, ripetutamente con-

democrazie malate

45

fermati al governo da elezioni apparentemente plebiscitarie. Nello stesso periodo, gli osservatori della democrazia nel mondo hanno dovuto constatare la diffusione di un’ondata di malessere nelle democrazie occidentali, specialmente dopo che queste sono state investite dalla crisi economica del 2008, la più grave del mondo capitalista dopo la grande crisi del 1929. Sull’esempio della Freedom House, dal 2007 il settimanale inglese “The Economist” ha iniziato la pubblicazione di una propria indagine annuale sullo stato di salute delle democrazie nel mondo, intitolato Democracy Index. La rivista si avvale di un “democratometro” ritenuto più preciso di quello usato dalla fondazione statunitense. Alle elezioni libere e corrette sono state aggiunte altre condizioni: un’azione di governo trasparente ed efficiente, una sufficiente partecipazione politica, una diffusa cultura politica democratica. Sulla base di questi criteri, nel Democracy Index del 2010, il settimanale registrava una “recessione della democrazia”, secondo la definizione data due anni prima da Larry Diamond, politologo alla Stanford University. Anzi “The Economist” intitolava il suo rapporto del 2010 Democrazia in ritirata, per poi insistere sulla “democrazia in declino”. L’anno successivo, nel rapporto intitolato De­mocrazia sotto stress, il settimanale scandì

46

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

la crisi della democrazia, dopo il conclamato trionfo alla fine del Novecento, distinguendo una fase di “stagnazione” dal 2006 al 2008, una fase di “regressione” in tutto il mondo, e una fase di “declino” dal 2008 al 2011, concentrata soprattutto in Europa, mentre era presto svanito l’entusiasmo dei democratici per la “primavera araba” – quando nel corso del 2011 vaste masse di popolazione erano insorte e avevano abbattuto le dittature militari in Tunisia, Libia ed Egitto – perché solo in Tunisia il regime militare era stato sostituito da una democrazia rappresentativa. Nel 2012 il settimanale inglese descrisse una Democrazia in stato di inerzia, che l’anno successivo divenne una Democrazia nel limbo, una Democrazia di scontenti. Nel 2014, la rivista dedicò un numero speciale alla crisi della democrazia, intitolato: Cosa è andato storto alla democrazia. Infine, nel 2015, il rapporto La democrazia nell’era dell’ansia registrava un declino della democrazia anche nelle più antiche democrazie occidentali, sia negli Stati Uniti sia in Europa: Il titolo del rapporto riflette la minaccia alla democrazia che proviene dal senso di paura che ispira le reazioni della gente comune e delle élites politiche. Un accresciuto senso di ansia e insicurezza personale e sociale – di fronte ai diversi rischi e minacce di tipo economico, politico, sociale – sta minando la democrazia, che dipende dal costante impegno nel preservare i valori dell’Illuminismo (libertà, eguaglianza, fratellanza, razionalità, tolleranza e libera

democrazie malate

47

espressione) e nel rafforzare le istituzioni democratiche e una cultura politica democratica. In molte democrazie, le élites politiche sono preoccupate dalla loro inabilità a mantenere il contatto con l’elettorato e temono la sfida dei partiti populisti. In alcuni casi, i partiti tradizionali si sono coalizzati per escludere o emarginare i populisti. Di fronte alla minaccia terroristica, i governi democratici hanno reagito ricorrendo a misure antidemocratiche, mettendo in discussione la libertà di parola e adottando leggi draconiane.

Le previsioni del settimanale inglese per il futuro della democrazia erano dunque tutt’altro che serene. Insomma, dopo aver riconosciuto nell’esistenza dell’Onu un successo emblematico del popolo sovrano, dobbiamo constatare che non è affatto buona la salute della democrazia in gran parte degli stessi Stati democratici che ne fanno parte. Come spesso è accaduto e accade negli Stati che esaltano la sovranità popolare, la realtà è molto diversa dai principi, dai valori e dagli ideali professati. Le Nazioni Unite manifestano buone intenzioni con belle parole, luminose come le facciate del Palazzo di Vetro a New York, come le costituzioni degli Stati che ne fanno parte: ma la sovranità dei loro popoli ha, in molti casi, la stessa consistenza delle scintillanti corone dei re nel Teatro dei Pupi.

Il popolo desovranizzato nella democrazia recitativa

Non ho motivo di dubitare che le valutazioni del settimanale inglese sullo stato di salute della democrazia siano accurate. Ma non capisco come sia stato possibile un così rapido cambiamento in peggio della salute della democrazia, dopo un periodo di così florido sviluppo. È possibile che la malattia sia esplosa imprevista e improvvisa? Ci sono ormai interi scaffali di libri che indagano i motivi e le cause, prossime e remote, del brusco passaggio della democrazia dal trionfo alla ritirata. Persino riassumerli richiederebbe un libro più ampio di quello che ora stiamo scrivendo. Ma, per restare nei limiti del nostro argomento, vediamo cosa accade al popolo sovrano nell’attuale periodo di recessione e di malessere della democrazia, soprattutto negli Stati occidentali che si sono vantati d’essere democrazie sane e

il popolo desovranizzato

49

solide, tanto da aver resistito alla sfida del comunismo fino a vincerlo. Fra i tanti autori, due meritano di essere citati, perché denunciarono con anticipo i sintomi della malattia che avrebbe insidiato la democrazia nel primo decennio del ventunesimo secolo. E lo fecero proprio nel momento in cui la democrazia appariva trionfante. Il primo è Shmuel Noah Eisenstadt, sociologo israeliano. Nel 1999, riflettendo sul successo dell’onda democratica nell’ultimo quarto di secolo, parlò dei “paradossi della democrazia” riferendosi alle democrazie rappresentative, che in epoche diverse si erano dimostrate a volte molto fragili e a volte molto resistenti all’assalto dei loro nemici. Egli ammoniva che neppure la presenza di condizioni favorevoli al funzionamento delle democrazie rappresentative assicura automaticamente la loro persistenza, perché la continua trasformazione della società e delle situazioni politiche può creare le condizioni per indebolire la legittimazione e l’efficienza della democrazia rappresentativa. Eisenstadt paventava un “deconsolidamento delle democrazie nelle società contemporanee” per effetto di processi interni alle democrazie stesse, come il rafforzamento del potere esecutivo, la burocratizzazione di tutte le aree della vita sia sociale che politica, la “sovra-concentrazione del potere” nella produzione, nella diffusione e

50

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

nell’accesso alla informazione, la crescente professionalizzazione tecnica delle conoscenze relative al processo politico e la tendenza degli esperti e dei leader politici a considerare i più vasti settori della società incapaci di comprendere un tale sistema di informazioni. Tutto ciò, concludeva il sociologo, poteva generare una diffusa “apatia politica e minare la partecipazione” del popolo, mentre il potere crescente dei media avrebbe accentuato e rafforzato tale tendenza. Da tali nuove condizioni sfavorevoli, avvertiva Eisenstadt, può derivare “l’erosione o il crollo della fiducia”, in merito specialmente “ai processi di selezione della leadership”, perché potrebbero essere selezionati anche capi che “non possono contare sulla fiducia e il rispetto di ampie fasce della popolazione” e che “potrebbero poi abusare dei privilegi garantiti dai loro uffici o scoraggiare altri attori dall’accedere all’arena politica”. Al “deconsolidamento della democrazia”, aggiungeva, avrebbero contribuito fattori internazionali come la globalizzazione economica e culturale, accompagnata da nuovi antagonismi culturali, etnici, nazionalisti e religiosi, che avrebbero messo in crisi lo Stato nazionale e secolare, a sua volta frazionato da vecchie e nuove rivalità ed esigenze rivendicative settoriali con crescente forza centrifuga. La somma di tali processi, concludeva Eisenstadt, generando sfiducia e apatia, accentua il

il popolo desovranizzato

51

deconsolidamento delle democrazie: “Allo stesso tempo in molti paesi si è sviluppata la tendenza generale verso una forma democratica dove, malgrado si tengano le elezioni, non sono rispettate le garanzie di libertà e legalità delle istituzioni e della società”, provocando così “una riduzione della partecipazione democratica”, con la proliferazione di nuove “democrazie illiberali” già avvenuta in paesi dell’America latina e in molti altri dell’Europa orientale, dell’Asia e dell’Africa. Se ho ben compreso, questo studioso ritiene che il successo della democrazia nel mondo comporta la formazione di una sorta di insidia interna alla stessa democrazia, la tendenza alla trasformazione in una democrazia dove il popolo sarebbe sempre sovrano, ma senza le garanzie dei diritti civili e politici derivanti dal liberalismo incorporato nello Stato democratico. Penso sia questo il significato della “democrazia illiberale”. Ma quali sarebbero gli Stati definibili in questo modo? Per esempio, gli Stati in cui la partecipazione del popolo sovrano alle elezioni dei governanti consegna il potere a capi politici o religiosi che negano l’eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge senza discriminazione di sesso, religione, razza e condizione sociale, oppure impongono come fonte del diritto e della politica i propri testi sacri. Un esempio di “democrazia illiberale” è

52

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

la Repubblica islamica dell’Iran e quel che tende a divenire la Repubblica turca. Altri esempi di democrazie illiberali possono essere considerati gli Stati nei quali i governanti, avvalendosi della maggioranza ottenuta con le elezioni, assumono comportamenti autoritari, modificano la Costituzione per consolidare il proprio potere e per impedire alle minoranze di poter diventare a loro volta maggioranze di governo, perseguitano gli oppositori impedendo loro libertà di parola, di associazione e di manifestazione. Tra questi ultimi, ad esempio, possiamo collocare la Federazione russa e altri Stati asiatici divenuti indipendenti dopo il disfacimento dell’Unione sovietica. Una democrazia illiberale è dunque facilmente riconoscibile dal modo di legiferare e di agire dei governanti; ma dagli esempi che hai citato deduco che essa sia caratteristica di Stati sorti da precedenti regimi autoritari o totalitari, che hanno lasciato una forte impronta sia sui governanti sia sui governati. La precedente tradizione di regime autoritario e totalitario può essere una condizione che favorisce l’instaurazione della democrazia illiberale da parte di governanti nazionalisti e spesso anche ex comunisti, che sfruttano le delusioni popolari per le promesse mancate della democrazia rappresentativa annunciando nuovi be-

il popolo desovranizzato

53

nefici elargiti dal “buon presidente”. Pertanto, possiamo definire illiberale una democrazia dove il popolo sovrano preferisce la sicurezza alla libertà, richiamando al potere i governanti autoritari che non hanno mai perso le leve del potere monopolizzate per anni e se ne avvalgono ora, nelle repubbliche presidenziali, per concentrare di nuovo il potere nelle proprie mani con il consenso, genuino o apparente, del 90 per cento degli elettori. Ma per il nostro tema specifico, è più importante quel che accade al popolo sovrano nelle democrazie rappresentative di consolidata tradizione liberale. È soprattutto in queste democrazie che si denunciano i sintomi di una grave malattia, che sta privando di fatto, se non nelle forme della competizione elettorale, il popolo sovrano della sua sovranità. Uno dei primi studiosi a rilevare i sintomi di questo fenomeno è stato il politologo inglese Colin Crouch. Nel 2000, quando era ancora vivo l’entusiasmo per la democrazia trionfante, egli parlava già di “postdemocrazia”, esprimendo un giudizio quasi brutale nella sua franchezza sulla rea­le consistenza della democrazia nel momento della sua massima espansione nel mondo, quando il numero degli Stati nazionali che avevano scelto sistemi democratici con lo svolgimento di “elezioni ragionevolmente libere” era salito da 147 nel 1988 a 164 nel 1995 e a 191 nel 1999.

54

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Nonostante questo successo, Crouch constatava che la democrazia liberale prevalente in Occidente insisteva soprattutto sulla partecipazione elettorale “come attività politica prevalente per la massa”, mentre lasciava ampio spazio all’azione dei potentati economici per influire decisivamente sull’agenda politica dei governanti: ciò produceva un mutamento sostanziale nella democrazia come governo del popolo sovrano, che si attua attraverso la più ampia e consapevole partecipazione dei cittadini alla politica, e non soltanto nell’ambito e nel momento delle elezioni. Ma anche per questo aspetto la democrazia liberale stava diventando fortemente difettiva: “anche se le elezioni continueranno a svolgersi e a condizionare i governi – osservava Crouch –, il dibattito elettorale è uno spettacolo saldamente controllato, condotto da gruppi rivali di professionisti esperti nelle tecniche della persuasione e si esercita su un numero ristretto di questioni selezionate da questi gruppi”, mentre la massa dei cittadini “svolge un ruolo passivo, acquiescente, persino apatico, limitandosi a reagire ai segnali che riceve. La politica viene decisa in privato dall’interazione tra i governi eletti e le élite che rappresentano quasi esclusivamente interessi economici”. Procedendo su questa strada, “mentre le forme della democrazia rimangono pienamente in vigore – e oggi in qualche misura sono anche raf-

il popolo desovranizzato

55

forzate –, la politica e i governi cedono progressivamente terreno cadendo in mano alle élite privilegiate, come accadeva tipicamente prima dell’avvento della fase democratica”. A spingere verso la “postdemocrazia” molti paesi democratici, sosteneva il politologo inglese, è il dilagare della corruzione come “aspetto diffusissimo della vita politica”: “In effetti, la corruzione è un indicatore evidente della scarsa salute della democrazia, poiché segnala una classe politica cinica, amorale e avulsa dal controllo e dal rapporto con il pubblico. Una triste lezione impartita inizialmente dai Paesi dell’Europa meridionale e subito replicata in Belgio, Francia e talvolta in Germania e Regno Unito è stata che i partiti di sinistra non erano assolutamente immuni dal fenomeno che i loro movimenti stigmatizzavano o che avrebbero dovuto stigmatizzare”. Però la corruzione non è un male esclusivo della democrazia. Lo è molto di più nei regimi autoritari o totalitari dove non c’è un’opposizione o una stampa libera che possa indagare sulla corruzione dei politici e denunciarla. Si può attribuire solo alla corruzione dei politici la transizione dalla democrazia liberale alla “postdemocrazia” prevista dal politologo inglese? In effetti, la corruzione non è l’unico fattore della trasformazione, anzi direi che è il fattore che accelera e aggrava l’azione di altri fattori, come lo

56

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

stesso Crouch rilevava nel 2000. Uno di questi fattori rilevati dal politologo inglese è “il degrado della comunicazione politica di massa” a causa della “crescente personalizzazione della politica elettorale”, con campagne elettorali interamente basate sulla persona dei candidati e sulla “promozione delle presunte qualità carismatiche del leader del partito”, di modo che “le foto e gli spot della sua persona in pose adeguate e convincenti prendono sempre più il posto del dibattito sulle questioni e gli interessi in conflitto”. Connessi alla personalizzazione della politica, sono altri aspetti della “postdemocrazia”: la “decadenza della discussione politica seria”, “il ricorso all’industria dello spettacolo quale fonte di idee su come catalizzare l’interesse in politica, la progressiva incapacità dei cittadini di oggi nel dare forma ai loro interessi, la crescente complessità tecnica delle questioni e il fenomeno della personalità”. In conclusione, il politologo inglese non negava che, nel momento della sua analisi sulla genesi della “postdemocrazia”, la democrazia stava vivendo “una delle sue fasi più splendide”, anzi affermava che “oggi viviamo in un’epoca più democratica rispetto a qualsiasi altra fase della democrazia nel terzo venticinquennio del XX secolo”. Nonostante ciò, Crouch parlava già di “entropia della democrazia”, causata da fenomeni che sempre più concentrano il potere politico nelle

il popolo desovranizzato

57

mani di una minoranza di governanti, legati a potentati economici e finanziari, quando non sono gli stessi esponenti di questi potentati a diventare governanti grazie a un elettorato sul quale ha avuto effetto la martellante campagna pubblicitaria mirata alla personalizzazione della politica e all’esaltazione carismatica del capo. “Questi cambiamenti – concludeva – sono così potenti e diffusi che è impossibile prevederne il rovesciamento”. Negli ultimi quindici anni dall’analisi del politologo inglese, questi cambiamenti hanno accelerato la trasformazione della democrazia in postdemocrazia o in democrazia recitativa, come io preferisco chiamarla, dove il popolo rimane sovrano nella retorica costituzionale ma nella realtà è desovranizzato. Hai citato due autori con una visione quasi unanime sulla decadenza della democrazia, ma si potrebbe obiettare che le loro erano analisi soggettive condizionate da situazioni contingenti, e non tali tuttavia da smentire il fatto che il progresso della democrazia nell’ultimo quarto di secolo c’era stato realmente. Le diagnosi di Eisenstadt e di Crouch trovarono conferma nei risultati delle ricerche svolte nello stesso periodo da un gruppo di studiosi sul fenomeno delle “democrazie scontente”, condotto nella scia del libro della Trilaterale sulla crisi della democrazia del 1975. Allora, gli autori della Trila-

58

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

terale avevano dipinto un futuro deprimente per la democrazia, con “la disintegrazione dell’ordine civile, il crollo della disciplina sociale, la debolezza dei leader, e l’alienazione dei cittadini”. Ora, dopo la “terza ondata di democratizzazione” che aveva smentito quelle previsioni, la situazione delle democrazie occidentali era nuovamente critica, soprattutto per la crescente sfiducia dei cittadini nelle classi dirigenti, nei partiti e nelle istituzioni democratiche. Per esempio, nel 1998, solo il 39 per cento degli statunitensi aveva fiducia nel governo, e quella verso il Congresso era scesa dal 42 per cento del 1964 al 12 per cento del 1997. Allo stesso modo, la fiducia dei britannici nei Comuni era diminuita dal 48 per cento del 1985 al 24 per cento del 1995. In Svezia, il consenso nei confronti del Parlamento era calato dal 51 per cento del 1968 al 28 per cento del 1994. In Germania, la percentuale della popolazione convinta che ai governanti non interessava nulla del popolo era aumentata dal 68 per cento del 1968 all’84 per cento del 1997. Potrei continuare a citare dati tratti dai saggi sulle “democrazie scontente”, riguardanti altri paesi europei e il Giappone, che confermavano la tendenza sempre più accentuata del popolo sovrano a non fidarsi più dei suoi governanti, dei politici e del Parlamento. Ovunque, i motivi della sfiducia erano la corruzione dei politici, il discredito dei partiti, la convinzione che i gover-

il popolo desovranizzato

59

nanti pensavano ai loro interessi. Sono gli stessi motivi che si riscontrano oggi in tutte le democrazie occidentali, dove la dilagante sfiducia del popolo sovrano si manifesta, se non con ostilità verso la democrazia, con l’indifferenza, con il disimpegno e l’abbandono della militanza nei partiti, con l’astensione dalle elezioni o con la denigrazione “antipolitica” della politica e delle istituzioni che la rappresentano, dal Parlamento ai partiti, dai governanti all’intera classe politica. Questi motivi sono diventati i propulsori dei nuovi movimenti populisti, voci di un popolo sovrano che si considera desovranizzato dai suoi governanti. In tutte le democrazie rappresentative, al rapido decremento degli iscritti ai partiti corrisponde il continuo incremento degli elettori che si astengono dal voto. Sembra ormai, ha osservato nel 2013 il politologo irlandese Peter Mair analizzando “la fine della democrazia dei partiti”, che “le persone, o per meglio dire i cittadini ordinari, stiano diventando sempre più nonsovrani. Quanto sta ormai emergendo è una nozione di democrazia sempre più spogliata della sua componente popolare – sempre più lontana dal demos”. In realtà, poiché nelle democrazie occidentali le elezioni continuano ad essere lo strumento di selezione della classe politica e dei governanti (anche se la maggioranza che assume il governo

60

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

è spesso una minoranza sul complesso degli elettori), e poiché altre condizioni della democrazia rappresentativa appaiono almeno formalmente preservate – dalla libertà di opinione alle libertà di espressione, di associazione e di manifestazione –, più che di democrazia senza demos, penso sia più esatto parlare di democrazia recitativa del popolo desovranizzato.

Noi, i governanti

Non vorrei apparire troppo corrivo a considerare la malattia delle democrazie rappresentative un fenomeno contingente, ma penso che le democrazie stesse saranno capaci di superare la malattia, così come hanno saputo sconfiggere il fascismo e il nazionalsocialismo, nemici fra i più pericolosi, perché mobilitarono contro la democrazia vaste masse di popolo e numerose schiere di intellettuali, oltre che di politici, convinti che l’era della democrazia fosse finita e il futuro appartenesse agli Stati totalitari. E contro quei formidabili nemici, le democrazie prevalsero alla fine perché i loro governanti – penso a Churchill, a Roosevelt – seppero incitare il popolo sovrano, dal quale derivavano la loro autorità e il loro potere, a combattere fino alla vittoria. Hai citato governanti democratici che seppero guidare i loro popoli alla vittoria. Un esempio

62

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

certamente convincente. Ma la situazione delle democrazie attuali, afflitte dai cambiamenti che tendono a mutarle in democrazie recitative, è molto diversa da quella che hai evocato. E molto diversi sono nella personalità, nel carattere, nella cultura e nel rispetto della sovranità popolare i governanti che tu hai citato, rispetto a quelli attuali che concentrano il potere nelle loro mani, ostentando la loro dedizione al popolo sovrano, nel momento stesso in cui riducono la sua sovranità a un appellativo retorico. Per il giudizio sui governanti nelle democrazie attuali mi avvalgo ancora di una valutazione dell’“Economist”, una rivista autorevole come espressione di un liberalismo democratico che sostiene il capitalismo del libero mercato e non è sospettabile di indulgere al pessimismo per una scarsa convinzione sulla bontà intrinseca della democrazia rappresentativa. Ebbene, nel suo rapporto sulla democrazia del 2015, un intero paragrafo è dedicato al “demos assente”. Un deciso atto di accusa nei confronti dei dirigenti politici e dei governanti ritenuti responsabili del crescente distacco dei cittadini dalla politica e dalla stessa democrazia. Qui conviene citare direttamente quanto è scritto nel rapporto: Molti dirigenti politici riconoscono l’importanza della partecipazione pubblica nella democrazia e concordano che la legittimità dal governo è fondata sul consenso del popolo. Tuttavia, essi hanno spesso considerato la parte-

noi, i governanti

63

cipazione del pubblico alla democrazia come un problema e addirittura come una minaccia. Questo è soprattutto avvenuto con l’ingresso delle masse in politica nei paesi più sviluppati all’inizio del Novecento. Le élites dirigenti sono apparse spesso più allarmate dalla minaccia costituita dall’estensione del diritto di voto alla classe lavoratrice che impegnate a sviluppare nuove idee, metodi e istituzioni democratiche. Ai dirigenti politici ha fatto spesso difetto la confidenza nella loro capacità di ispirare i cittadini, e ciò li ha indotti a nutrire sentimenti antidemocratici, come è avvenuto negli anni fra le due guerre mondiali, quando la stessa democrazia fu in grave pericolo. Come risposta alla catastrofe della seconda guerra mondiale, la democrazia fu restaurata, ma durante il periodo del dopoguerra poco fu fatto per sviluppare i valori della democrazia e la partecipazione popolare. Il credo democratico nella sovranità del popolo come principio universale di legittimità è stato maltrattato. L’atteggiamento dei capi politici verso la gente comune è stato spesso condiscendente e pervaso da sospetto – basta guardare all’antipatia delle élites politiche di Bruxelles per lo svolgimento dei referendum nazionali in anni recenti, oppure al generale disprezzo manifestato nei confronti dei movimenti populisti. La scarsa stima in cui sono tenuti il consenso e la partecipazione popolari è altresì evidente nella tendenza ad allontanarsi dal ruolo decisionale del parlamento verso l’intervento dei tecnocrati.

Sulla base di questo severo giudizio sui dirigenti politici delle democrazie occidentali, si comprende perché il settimanale inglese parli addirittura del “demos assente”. Come dire: democrazia senza popolo, potere del popolo che non ha potere, popolo sovrano senza sovranità. Potremmo chiamare il popolo delle democrazie

64

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

attuali, nel modo in cui è considerato dai suoi governanti, l’“ossimoro della democrazia”. Nel suo giudizio, che sembra pareggiare in asprezza le accuse dei comunisti alla falsità della democrazia liberale, specialmente per quanto riguarda il disprezzo dei dirigenti politici verso il popolo, “The Economist” fa risalire il loro atteggiamento all’ingresso delle masse in politica e al suffragio universale. Forse intende sottintendere con questo che nell’epoca precedente, quando le masse non erano ancora entrate in politica e le classi lavoratrici non avevano ancora il diritto di voto, i dirigenti politici e i governanti dei paesi democratici erano più rispettosi della sovranità popolare? In verità, l’atteggiamento sospettoso nei confronti del popolo da parte dei politici e dei governanti che pure accettavano la sovranità popolare non è comparso soltanto con l’avvento delle masse nella politica, né con l’estensione del diritto di voto alle classi lavoratrici. Può essere qui utile, per capire anche alcuni atteggiamenti e comportamenti degli attuali governanti degli Stati democratici, richiamare alla memoria i primi artefici del governo fondato sulla sovranità popolare. Negli Stati Uniti e in Francia, dopo la conquista della sovranità popolare, molti fra i nuovi governanti erano convinti che fosse cosa saggia

noi, i governanti

65

evitare di lasciare il governo nelle mani del popolo reale. Essi furono contrari a riconoscere a tutti i governati il diritto di eleggere i governanti. Il suffragio universale, senza limiti e discriminazioni, era visto come una minaccia per la sopravvivenza della repubblica perché il governo del popolo da parte del popolo, senza una selezione oculata di rappresentanti competenti e responsabili, sarebbe inevitabilmente sfociato in una tirannide, come era accaduto alle democrazie antiche, o in una tirannide della maggioranza, che si sarebbe imposta con il monopolio del potere da parte dei deputati eletti dal popolo, generalmente denominato plebe o volgo. Così la pensava, negli Stati Uniti, la maggior parte dei Padri fondatori. Fra loro, c’era chi sosteneva che “il popolo era sempre stato e sempre sarà inetto a esercitare il potere con le proprie mani”, e perciò sperava che la gente “si occupasse il meno possibile del governo”. Per questo motivo, pur orgogliosi di essere “il primo popolo a cui il cielo ha concesso l’opportunità di scegliere, dopo averne discusso, la forma di governo sotto cui vivere”, erano contrari al suffragio universale e alla stessa idea della democrazia. John Adams, secondo presidente degli Stati Uniti, riteneva che concedere il suffragio universale fosse pericoloso come “aprire una fonte tanto fertile di controversie e diverbi”, nell’inevitabile tentativo di “modificare i requisiti necessari

66

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

per esercitare il diritto di voto” per estenderlo sempre di più: “È una storia che non avrà mai fine. Arriveranno nuove rivendicazioni. Le donne vorranno votare. I ragazzi tra dodici e ventuno anni penseranno che i loro diritti non siano sufficientemente tutelati, e ogni uomo senza un quattrino esigerà pari voce di chiunque altro in tutti gli affari di Stato”. Quanto alla democrazia, Adams ammoniva nel 1814: “Ricordatevi che la democrazia non può mai durare a lungo. Si corrompe subito, si esaurisce e si autodistrugge. Finora non vi è stata alcuna democrazia che non si sia suicidata. Se voi concedete troppo potere ai democratici, se cioè lasciate loro la direzione delle cose o li lasciate prevalere nella legislatura, essi voteranno per strappare, a voi aristocratici, ogni potere e ricchezza, e se vi concederanno salva la vita, sarà la maggior dimostrazione di umanità, di considerazione, di generosità che la democrazia abbia mai dato dalla sua creazione. E che ne seguirà? Una oligarchia di esponenti democratici vi rimpiazzerà, e tratterà i propri seguaci con altrettanta severità e durezza di quella che voi avete usato nei loro confronti”. A John Adams faceva eco James Madison, uno degli autori della Costituzione e quarto presidente degli Stati Uniti, affermando che “se le elezioni fossero aperte a tutte le classi del popolo, la proprietà terriera non sarebbe più sicura”.

noi, i governanti

67

Anche Madison era contrario alla democrazia, perché “le democrazie hanno sempre offerto spettacolo di turbolenza e di dissidi, si sono sempre dimostrate in contrasto con ogni forma di garanzia delle persone o delle cose; e hanno vissuto una vita che è stata breve, quanto violenta ne è stata la morte”. Pertanto, elogiava la repubblica rappresentativa instaurata negli Stati Uniti proprio perché “esclude completamente il popolo nella sua capacità collettiva da una partecipazione diretta alla cosa pubblica”. Confesso che mi sento un po’ disorientato da queste citazioni, che sembrano contraddire tutto quanto hai detto finora sulla straordinaria importanza storica della rivoluzione americana come conquista del popolo sovrano, mentre ora gli stessi Padri fondatori che furono artefici di quelle conquiste dicono che era meglio tenere il popolo lontano dal governo e impedirgli persino di partecipare troppo attivamente alla politica. Mi dispiace che ti senta disorientato, ma ti ho già avvertito che la storia della democrazia come governo del popolo sovrano non fu solo una lotta dura, ma fu anche un cammino lungo, tortuoso, contraddittorio. Nel ruolo dei capi non c’erano dèi, per dirla con Rousseau, ma esseri umani che non sempre erano esemplari per coerenza né erano esenti da ipocrisia, talvolta vistosa e grave, come quando proclamavano l’eguaglian-

68

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

za di tutti gli esseri umani creati da Dio con diritti inalienabili mentre continuavano ad essere proprietari di schiavi neri. Una buona dose di ipocrisia si riscontra anche nel loro atteggiamento verso il popolo sovrano, quando si trattava di coinvolgere il popolo nell’esercizio della sua sovranità. Per esempio, la Costituzione degli Stati Uniti non prescriveva il suffragio universale per l’elezione dei rappresentanti al Congresso, ma riconosceva come validi i sistemi di elezione dei rappresentanti previsti dalle costituzioni dei singoli Stati, che riservavano il diritto di eleggere ed essere eletti solo ai cittadini maschi adulti con particolari requisiti di proprietà, escludendo le donne, i nativi e gli schiavi. All’inizio, gli elettori del presidente degli Stati Uniti furono scelti dai governi degli Stati. Pur con il suffragio ristretto, la partecipazione al voto non fu alta nelle elezioni per il Congresso né per la presidenza della Repubblica. Il numero degli elettori votanti aumentò nei primi decenni dell’Ottocento, in seguito alla progressiva riduzione o abolizione dei requisiti per il diritto di voto e alla formazione dei partiti. Pur rimanendo escluse le donne e i neri, negli anni Quaranta dell’Ottocento il suffragio divenne quasi universale e presto cominciarono a sorgere movimenti femminili per il voto alle donne.

noi, i governanti

69

Durante il suo viaggio negli Stati Uniti, nel 1831-1832, l’aristocratico liberale francese Alexis de Tocqueville fu affascinato dall’esperimento democratico che gli americani stavano attuando: Oggi il principio della sovranità popolare ha preso negli Stati Uniti tutti gli sviluppi pratici immaginabili [...]. Ora è il popolo in massa che fa le leggi come in Atene; ora i deputati, eletti con suffragio universale, lo rappresentano e agiscono in suo nome sotto la sua immediata sorveglianza. [...] Il popolo partecipa alla formazione delle leggi, perché sceglie i legislatori, all’applicazione di esse, perché nomina gli agenti del potere esecutivo. [...] Il popolo regna nel mondo politico americano come Iddio regna nell’universo. Esso è la causa e il fine di ogni cosa: tutto esce da lui e tutto finisce in lui.

La visione del popolo sovrano nella democrazia americana, divulgata in Europa dall’aristocratico liberale, era però contraddetta da autorevoli intellettuali e politici degli Stati Uniti come John Caldwell Calhoun, un cittadino del Sud sostenitore della società aristocratica e schiavista. Acuto osservatore della realtà della democrazia nel suo paese, egli constatava che il popolo non solo non regnava come Iddio, ma era di fatto esautorato della sovranità dalle nuove oligarchie dei politici, che “stringono un’associazione contro il popolo e per se stessi, e mirano a orientare quest’ultimo secondo i loro scopi servendosi di quella che si chiama macchina di par-

70

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

tito”, rendendo così la partecipazione del popolo alle elezioni “una mera farsa”. Dalla manipolazione del popolo sovrano, Calhoun paventava l’avvento di una tirannide della maggioranza “più pericolosa di una minoranza faziosa”, perché, osservava nel 1823, “il governo della maggioranza numerica incontrollata non è altro che la forma assoluta e dispotica dei governi popolari, allo stesso modo del volere di uno solo o di pochi, della monarchia e dell’aristocrazia; e ha, quanto meno, una tendenza altrettanto forte all’oppressione e all’abuso dei suoi poteri”. Sessant’anni dopo, un altro autorevole intellettuale americano, il sociologo William Graham Sumner, constatava che il popolo sovrano era stato ormai esautorato dai “moderni plutocrati”, che con il denaro “si fanno strada nelle elezioni e nelle assemblee rappresentative, sicuri di riuscire a ottenere poteri in grado di compensarli delle spese sostenute e di raccogliere un largo surplus”. Un giudizio analogo fu espresso da un importante intellettuale britannico, James Bryce, studioso del sistema politico degli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento, che durante i suoi soggiorni rilevò “l’eccessiva potenza esercitata dall’organizzazione dei grandi partiti politici, l’influenza illegittima del denaro sulla legislazione, la tendenza ad abbassare le pubbliche funzioni, facendole servire da ricompensa ai servizi politici resi al partito”.

noi, i governanti

71

L’esautoramento della sovranità popolare a opera della plutocrazia fu confermato dal sociologo russo Moisei Ostrogorski all’inizio del Novecento in un approfondito studio sulla democrazia e sull’organizzazione dei partiti in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dove egli rilevò “due fatti di una gravità straordinaria” nell’evoluzione della democrazia americana: “il governo popolare è sfuggito al popolo ed il mercantilismo nel suo aspetto più sordido ha fatto man bassa sul governo”. Insomma, cavalcando attraverso un secolo di storia degli Stati Uniti, vorresti sostenere che la prima democrazia della storia umana fondata sul potere del popolo sovrano presentava già tutti gli aspetti che oggi sono considerati fattori dell’attuale malattia delle democrazie: sospettosa diffidenza e malcelato disprezzo verso il popolo reale, concentrazione del potere effettivo in una minoranza di governanti spregiudicati e di potenti affaristi, manipolazione dell’elettorato da parte dei partiti. Così tu arrivi a sostenere che nella prima repubblica del popolo sovrano, il popolo è stato presto desovranizzato. E cos’è accaduto al popolo sovrano nella prima democrazia realizzata in Francia? Parlandoti della Francia, temo che ti darò un altro dispiacere, visto che mi sembri così affezionato al destino del popolo sovrano. Purtrop-

72

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

po, fenomeni abbastanza simili a quelli descritti per gli Stati Uniti accaddero nel paese dell’altra rivoluzione della sovranità popolare trionfante. Al pari dei rivoluzionari americani, infatti, la maggior parte dei rivoluzionari francesi artefici del primo Stato europeo fondato sulla sovranità della nazione non fu disposta a identificare il popolo sovrano con tutti i cittadini, uomini e donne di qualsiasi condizione sociale. Anche essi diffidavano della maggioranza del popolo reale e soprattutto delle masse povere. Emmanuel-Joseph Sieyès, il principale ideologo del Terzo Stato e il più alacre costituzionalista della rivoluzione francese, era un risoluto assertore del sistema elettorale censitario, convinto che una grande nazione come la Francia fosse “composta di due popoli diversi”: da una parte le persone intelligenti, la gente perbene, i “capi della produzione”; dall’altra la “moltitudine sempre bambina”, gli operai che erano soltanto strumenti di lavoro, le masse contadine. La tumultuosa irruzione delle folle nella rivoluzione fin dal 1789 non fece che accentuare la diffidenza di molti rivoluzionari nei confronti delle classi popolari. Su sollecitazione di Sieyès, il Comitato che elaborò la Costituzione con la quale veniva istituita la monarchia costituzionale riservò il diritto di eleggere e di essere eletti in tutte le funzioni pubbliche ai “cittadini attivi”, cioè maschi che avessero compiuto venticinque

noi, i governanti

73

anni e pagavano le tasse, perché erano “gli unici che partecipano alla grande impresa sociale”, mentre erano esclusi dal voto i “cittadini passivi”, cioè “donne, almeno nelle circostanze attuali, bambini, stranieri e quelli che non versano contributi fiscali allo Stato”. Approvata nel settembre 1791, la Costituzione proclamava che la sovranità, “una, indivisibile, inalienabile e imprescrittibile [...] appartiene alla nazione; nessuna sezione del popolo, né alcun individuo può attribuirsene l’esercizio”, e che la nazione, “dalla quale emanano unicamente tutti i poteri, può esercitarli unicamente mediante delega”; ma ribadì la distinzione fra cittadini attivi e cittadini passivi. A tale discriminazione si opposero con veemenza i rivoluzionari democratici come Robespierre: egli proclamò che tutti i cittadini, “non importa chi siano, hanno diritto alla rappresentanza a ogni livello”, perché la Costituzione aveva “stabilito che la sovranità appartiene al popolo, a ogni membro della popolazione”, e quindi ogni individuo aveva “il diritto di aver voce in capitolo nelle leggi da cui è governato e nella scelta dell’amministrazione che lo governa. Altrimenti non è giusto affermare che tutti gli uomini godono di eguali diritti, che tutti gli uomini sono cittadini”. La nuova Costituzione elaborata da Robespierre e dai giacobini, approvata nel giugno

74

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

1793, introdusse il suffragio universale per i maschi adulti, chiamati a confermarla o respingerla con un plebiscito. La Costituzione fu approvata, ma in seguito alla fine della dittatura giacobina non fu mai applicata. Il nuovo regime del Direttorio varò nel 1795 una nuova Costituzione che reintrodusse il suffragio censitario. Un nuovo plebiscito maschile la confermò. In questo modo, un nuovo strumento elettorale, il plebiscito, fu introdotto dalla Repubblica francese per garantire la più genuina espressione della volontà del popolo sovrano. Ma con l’avvento al potere di Napoleone Bonaparte, il plebiscito, abilmente manipolato, divenne lo strumento democratico per espropriare il popolo della sua sovranità, come avvenne con i plebisciti del 1799 dopo il colpo di Stato del primo console, del 1802 per approvare la sua proclamazione a console a vita, e del 1804 per consacrare Napoleone che si era nominato imperatore dei francesi. Con i plebisciti, Napoleone rese omaggio alla sovranità popolare nel momento stesso in cui la sottraeva al popolo per incorporarla nella sua persona, con l’intento di perpetuarla nella sua nuova dinastia. Napoleone inaugurò un nuovo sistema per trasferire la sovranità del popolo nella persona del capo. Nei due secoli successivi, il sistema ha avuto numerosi imitatori in capi di Stato e di

noi, i governanti

75

regime, che hanno sostenuto di incarnare la volontà del popolo, della nazione, della razza o del proletariato. Da Napoleone III a de Gaulle, da Mussolini a Hitler, da Stalin a Mao fino a Kim Il Sung e ai suoi discendenti (primo esempio di dinastia ereditaria comunista), giungiamo fino ai giorni nostri, dove la tradizione napoleonica della investitura plebiscitaria del capo sembra rinnovarsi con la tendenza alla personalizzazione del potere negli Stati democratici. Forse, quando sarà compiuta la mutazione della democrazia del popolo sovrano in democrazia recitativa del popolo desovranizzato, l’esordio delle nuove costituzioni delle democrazie recitative non sarà “Noi, il popolo”, bensì “Noi, i governanti”.

Io ci metto la faccia

Abbiamo parlato di vari paesi nei quali il popolo è stato proclamato sovrano nella Costituzione, ma poi è stato desovranizzato dagli stessi governanti che aveva eletto. Non mi pare che il popolo di ciò si sia mai doluto, visto che ha rinnovato la fiducia al capo o ai capi che gli avevano sottratto la sovranità. Questo comportamento farebbe nascere il dubbio che il popolo non tenga molto alla sua sovranità, né sia risoluto a difenderla per conservare, con la sovranità, la garanzia di una vita libera e degna d’essere vissuta. Ho voluto manifestarti questo dubbio perché ho in riserbo per te una particolare domanda sul popolo sovrano. Ma prima, perché non mi parli del popolo sovrano in Italia? Comincia anzi col raccontarmi quando è avvenuta in Italia la conquista del popolo sovrano. Certo, non è possibile trascurare l’Italia. Anzi le dedicheremo questa conversazione, perché

io ci metto la faccia

77

la mutazione della democrazia rappresentativa in democrazia recitativa ha avuto nella politica italiana dell’ultimo ventennio un precoce e straordinario esperimento, che dura tuttora. Tanto che molti osservatori e studiosi della mutazione in corso nelle democrazie attuali hanno considerato l’esperimento italiano un caso molto istruttivo per capire quel che sta accadendo o potrebbe accadere alle altre democrazie. Per soddisfare la tua richiesta, comincio dalla conquista della sovranità popolare in Italia. In Italia, il popolo fece la sua prima grande esperienza di sovranità il 2 e il 3 giugno 1946, quando le italiane e gli italiani adulti votarono per decidere con un referendum se conservare la monarchia o istituire la repubblica, e nello stesso tempo elessero i deputati all’Assemblea costituente, scelti liberamente fra i candidati dei vari partiti d’ogni orientamento ideologico e religioso che avevano contribuito alla lotta contro il regime fascista, alcuni dei quali – come la Democrazia cristiana, il partito socialista e il partito comunista – adunavano nella loro organizzazione centinaia di migliaia di militanti. La campagna elettorale fu turbolenta, ma le votazioni si svolsero nell’ordine e con entusiasmo, come dimostrò la larghissima e imprevista partecipazione al voto. Gli elettori furono 28.005.409, pari al 67 per cento della popolazione; la percentuale dei votanti fu dell’89,1 per

78

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

cento. Le elettrici furono 1.216.241 in più degli uomini, anche se le donne elette alla Costituente furono soltanto 21 su 556. Mai prima di allora il popolo italiano era stato chiamato a decidere sulla fondazione del suo Stato. I plebisciti con i quali la monarchia sabauda aveva proceduto alla unificazione della penisola fra il 1859 e il 1861 avevano infatti coinvolto soltanto una parte esigua della popolazione maschile adulta. I plebisciti erano comunque un riconoscimento del fatto che lo Stato italiano nasceva con il consenso, sia pure quasi simbolico, del popolo sovrano. La Costituzione del Regno non aveva un preambolo all’americana: “Noi, il popolo”, che sancisse la sovranità popolare? Dici bene, fu un riconoscimento simbolico, perché l’unificazione fu in realtà il risultato congiunto dell’abilità politica del liberale Cavour, della forza armata del re del Piemonte, dell’abilità militare del democratico generale Garibaldi, e dell’entusiasmo di molti giovani patrioti e patriote, ma non fu conseguenza di una rivoluzione di popolo come avrebbe voluto Giuseppe Mazzini. Sovrano del regno d’Italia fu il re “per grazia di Dio e volontà della nazione”, come recitava lo Statuto del Regno di Sardegna adottato dal nuovo Stato unitario. Nello Stato italiano la partecipazione elettora-

io ci metto la faccia

79

le, unicamente maschile, rimase esigua: solo nel 1912 il voto fu esteso e gli elettori maschi aumentarono da 3.329.47 a 8.672.249. Nel 1919, dopo la Grande Guerra, alle prime elezioni con suffragio universale maschile e sistema proporzionale furono chiamate alle urne 11.115.441 persone, ma votarono solo 5.793.507, pari al 56,6 per cento degli aventi diritto. Nelle successive elezioni del 1921, già funestate dalla guerriglia civile dello squadrismo fascista, i votanti furono 6.701.496, pari al 58,4 per cento. Infine, nelle elezioni del 1924, dopo una riforma elettorale che attribuiva al partito vincente un premio di maggioranza dei due terzi dei seggi (riforma voluta da Mussolini dopo l’ascesa al potere nell’ottobre 1922), i votanti furono 7.614.451, pari al 63,1 degli elettori. La libera partecipazione del popolo alla scelta dei governanti fu poi abolita. Le elezioni per la Camera dei Deputati nel 1929 e nel 1934 furono votazioni plebiscitarie per dire sì o no alla lista dei candidati fascisti proposta dal Gran Consiglio del fascismo, il supremo organo costituzionale del regime totalitario. Il fascismo proclamò la negazione della democrazia, definita da Mussolini un regime che “dà al popolo l’illusione di essere sovrano, mentre la vera effettiva sovranità sta in altre forze talora irresponsabili e segrete”. Per il fascismo, il popolo si esprime “nella coscienza e volontà di pochi, anzi di Uno”. Alla libera partecipazione, il regime sostituì la mobilitazione coatta

80

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

di tutta la popolazione – uomini, donne, vecchi e bambini – nelle organizzazioni del partito unico. Considerando le precedenti esperienze di elezioni plebiscitarie monarchiche o totalitarie, le elezioni del giugno 1946 hanno uno straordinario significato storico, perché per la prima volta le italiane e gli italiani votarono con la coscienza e la dignità di cittadini liberi ed eguali, ed elessero i rappresentanti ai quali affidarono il compito di elaborare i principi, i valori, le istituzioni e le regole del loro Stato democratico. Così facendo, compirono una rivoluzione pacifica per creare una repubblica di cittadini liberi ed eguali di fronte alla legge. Fu “un miracolo della ragione”, come lo definì Piero Calamandrei, uno degli artefici della Costituzione italiana. La libera e cosciente partecipazione delle italiane e degli italiani fu l’atto di nascita della repubblica democratica “fondata sul lavoro”. Nell’articolo 1 la Costituzione affermava: “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione”. E il popolo era definito nell’articolo 3 come una collettività di liberi ed eguali: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la liber-

io ci metto la faccia

81

tà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Ho sentito dire che la stesura finale del testo costituzionale fu rivista da dotti italianisti, che resero più facilmente comprensibile il linguaggio della Costituzione, così che tutti i cittadini potessero apprendere direttamente i loro diritti e i loro doveri nel nuovo Stato, dove essi erano il popolo sovrano. È vero, i costituenti furono molto attenti allo stile del testo costituzionale. Il popolo reale, che aveva partecipato direttamente alla elezione dei costituenti, aveva il diritto di leggere e comprendere il contenuto della Costituzione senza essere costretto a recarsi in biblioteca per consultare dizionari ed enciclopedie né chiedere spiegazioni a persone di cultura. Anche se non so quante italiane e italiani abbiano letto la Costituzione, i costituenti vollero che tutti fossero in grado di leggere e comprendere quel che c’era scritto. Questo accadde settant’anni fa, quando un’Assemblea costituente di uomini e donne che militavano in partiti antagonisti, con grande senso di responsabilità di cittadini e competenza di giuristi, posero le fondamenta di una repubblica democratica alla quale affidarono il compito di consentire al popolo italiano “il pie-

82

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

no sviluppo della persona umana”. E lo fecero pensando, ragionando, discutendo molto animosamente. Nessuno dei nuovi governanti, mentre elaboravano e approvavano la Costituzione della Repubblica italiana, disse: “Io ci metto la faccia”. Cosa intendi dire? Non mi sembra che questa sia un’espressione da usare in riferimento a un atto così importante, qualcuno direbbe addirittura sacro, come la stesura della Costituzione, e non capisco però come ti sia venuto in mente di usarla a questo proposito. L’ho citata perché è divenuta espressione frequente, anzi rituale, nel linguaggio attuale dei politici e soprattutto dei governanti, quando mirano a convincere il popolo italiano che essi sono pronti a impegnarsi interamente, mente e corpo, per il bene comune. “Io ci metto la faccia” è l’immagine fisica di un impegno che vuole essere non solo mentale, ma anche morale. Mancare all’impegno significa “perdere la faccia”. E, in genere, il politico e il governante che dicono “io ci metto la faccia” accusano gli avversari di “parlare alla pancia della gente”, cioè di eccitare emozioni e passioni per sfruttarle a proprio vantaggio. Anche la diffusione di questa espressione nel politichese attuale sembra essere un sintomo stilistico della genesi di una democrazia recitativa all’italiana.

io ci metto la faccia

83

Ma vedo che stai sorridendo, caro il mio Genio del libro. Cosa ti fa sorridere: i politici e i governanti che si impegnano di fronte al popolo sovrano dicendo “Io ci metto la faccia”, oppure l’espressione in sé? Sorrido perché mi sono ricordato che tu ami molto l’attore Totò, e vedo che negli scaffali della tua biblioteca hai molti libri di lui e su di lui. E mentre parlavi e ripetevi quell’espressione a proposito della faccia mi è tornata in mente una sua battuta, quando nel film Che fine ha fatto Totò Baby? dice: “Volete sapere che faccia faccio? Una facciaccia!”. Sì, amo molto Totò, perché i suoi film mi hanno fatto compagnia fin dall’infanzia, e fin dall’infanzia l’ho sentito come un amico; ma non mi pare sia questo il caso di celiare su un’espressione del linguaggio politico, che rivela secondo me – al pari dell’espressione “parlare alla pancia della gente”, per citare solo la più frequente tra le più becere – la profonda mutazione avvenuta nella politica italiana, nella sua cultura innanzi tutto, e poi nella mentalità, nell’atteggiamento, nel comportamento e persino nel modo di intendere la democrazia, il popolo sovrano e il ruolo del governante. L’espressione “Io ci metto la faccia” può essere assunta a emblema della democrazia recitativa italiana, visto che in una recita la faccia è sempre fondamentale.

84

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

A me pare che tu stia ora un po’ esagerando nell’attribuire tanta importanza al significato di un’espressione che sarà sfuggita a qualche politico o a qualche governante in un momento di leggerezza discorsiva, magari in una cena fra amici o in qualche comizio davanti a gente comune, con linguaggio popolaresco, come fanno i venditori al mercato quando vogliono rassicurare il cliente che non imbrogliano se dicono che la camicia o il pantalone o la frutta o il pesce o l’utensile che stanno proponendo è il migliore del mercato. Non so se te ne rendi conto, ma hai fatto un’osservazione molto appropriata, con la tua citazione del venditore al mercato. Con un esempio quasi banale hai in realtà sintetizzato bene quello che molti studiosi delle democrazie malate considerano una delle principali manifestazioni della malattia stessa, e nello stesso tempo una delle sue cause. Cioè la trasformazione della comunicazione politica fra i governanti e il popolo sovrano in una sorta di vendita pubblicitaria. Quanto alla tua obiezione che si tratti di un’espressione sfuggita dalla bocca di qualche politico o governante in vena di eloquio popolaresco, hai torto e te lo dimostro con alcuni esempi. Sono esempi di politici investiti delle più alte cariche dello Stato italiano. Citandoli, dovrò dire qualcosa sulle vicende politiche di cui sono stati protagonisti, così da far comprendere al nostro lettore che cito i governanti che hanno avuto e

io ci metto la faccia

85

hanno un ruolo decisivo nella mutazione in corso della democrazia italiana. Il primo esempio riguarda Silvio Berlusconi, il protagonista principale della politica italiana dell’ultimo ventennio. Il 17 maggio 2011, alla vigilia delle elezioni amministrative di Milano, il presidente del Consiglio Berlusconi, capo indiscusso del Popolo della libertà, che era il maggior partito del centrodestra, disse: “A Milano, ci metto la faccia solo se serve”. Il suo partito aveva come principale antagonista il candidato delle sinistre, che alla fine risultò vincitore. Probabilmente o il presidente del Consiglio pensò di non metterci la faccia perché era sicuro di perdere, e pertanto non voleva perderci la faccia, oppure non si rese conto che serviva che lui ci mettesse la faccia per vincere. Sei mesi dopo, il governo Berlusconi fu costretto alle dimissioni perché il paese era sull’orlo della bancarotta. Si concluse così la vicenda governativa quasi ventennale dell’uomo politico più potente e più influente nella vita italiana fra la fine del secondo e l’inizio del terzo millennio, sia come proprietario di un vasto impero privato pubblicitario, televisivo ed editoriale, sia come fondatore e capo del più forte partito del centrodestra, che vantava il primato della guida di due dei governi più longevi dell’Italia repubblicana. Nessun altro uomo politico e governante della Repubblica italiana

86

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

ha dato un impulso così forte alla personalizzazione della politica, come ha fatto Berlusconi, non esitando a presentare la propria persona fisica come la corporizzazione del popolo sovrano. Che abbia usato poco o spesso l’espressione “io ci metto la faccia”, quella di Berlusconi è stata probabilmente la faccia politica più diffusa in Italia dai tempi di Mussolini: esposta pubblicamente in enormi manifesti, nei settimanali illustrati e nei programmi televisivi della sua azienda privata, oltre che nei programmi della televisione di Stato, sia quando era all’opposizione, sia soprattutto quando era al governo. Inoltre, negli anni in cui fu presidente del Consiglio, Berlusconi pretese di avere un’autorità privilegiata nei confronti degli altri organi costituzionali dello Stato italiano e dello stesso presidente della Repubblica, perché si considerava l’unico governante che incarnasse la volontà popolare essendo stato l’unico eletto direttamente dal popolo sovrano. Berlusconi è stato anche il governante più controverso della storia italiana, soprattutto per le accuse di frode fiscale, di corruzione e di scandalosi comportamenti quando ricopriva l’alta carica di governo. Condannato a quattro anni di reclusione il 1° agosto 2013 con sentenza passata in giudicato, Berlusconi fu interdetto per due anni dai pubblici uffici e il 27 novembre fu dichiarato decaduto da senatore.

io ci metto la faccia

87

Ma mi risulta che il presidente Berlusconi abbia sempre respinto le accuse, a sua volta accusando i giudici di essere comunisti e di perseguitarlo per impedirgli di governare secondo la volontà del popolo che lo aveva eletto. Non abbiamo tempo di occuparci delle vicissitudini giudiziarie che hanno accompagnato Berlusconi prima e dopo la sua entrata in politica, creando artificialmente un partito personale, modellato sulla struttura della sua azienda pubblicitaria, e sostenuto dalle reti televisive e dai periodici di sua proprietà con una assillante propaganda quotidiana. Ma per quel che attiene invece al nostro tema, va detto che Berlusconi, benché condannato e decaduto da senatore, ha continuato a essere il capo indiscusso del maggior partito del centrodestra, che ha votato la fiducia sia al governo Monti sia al governo Letta. Ed è anche opportuno ricordare che Berlusconi ha sempre rivendicato, nei confronti dei suoi successori alla guida del governo, di essere stato l’ultimo presidente del Consiglio eletto dal popolo, volendo sottintendere che i tre successivi presidenti del Consiglio nominati dal capo dello Stato sono in verità usurpatori della sua legittima investitura popolare alla guida del paese. Per tutto l’arco della sua carriera politica, Berlusconi ha attuato come pochi la personalizzazio-

88

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

ne della politica, facendo coincidere il partito da lui fondato con la sua persona, la persona con il suo corpo fisico, esibito per prestanza, avvenenza e rifacimenti estetici, e aureo­lato di un presunto carisma in massima parte costruito. Per Berlusconi, la sua persona coincideva con la massa dei suoi elettori, trasfigurati come incarnazione dell’Italia tutta. Associata alla potenza pubblicitaria e propagandistica del suo impero mediatico, alla quale si aggiunsero il controllo e l’influenza personale esercitati sulla radio e soprattutto sulla televisione di Stato, la politica personalizzata di Berlusconi mirò a personalizzare anche il governo, attraverso ripetuti tentativi di modificare la Costituzione per concentrare un maggior potere nelle sue mani. Il fallimento di questi tentativi non ha impedito al suo progetto di personalizzazione del potere di lasciare una impronta duratura sulla politica italiana, diventando, sia in Italia sia all’estero, un modello per altri politici aspiranti a un potere fortemente personalizzato. Forse, da italiano, attribuisci a Berlusconi una statura internazionale, sia pure in negativo, che mi pare esagerata. So che all’estero, per certe sue stravaganti esibizioni e per la nomea dei suoi comportamenti sessuali esibiti anche quando era presidente del Consiglio, Berlusconi è stato pesantemente criticato con divertito o persino sprezzante sarcasmo. E dipinto come la solita macchietta del solito teatrino della solita poli-

io ci metto la faccia

89

tica del solito popolo italiano, che non è mai diventato democraticamente maturo, e continua a lasciarsi incantare dalle esibizioni dell’uomo forte, del duce carismatico, del fortunato seduttore e del furbo vincitore. Gli aspetti grotteschi del personaggio Berlusconi hanno alimentato il sarcasmo caricaturale di molti osservatori stranieri. Tuttavia, al di là della caricatura, ciò che ha sollecitato l’attenzione degli studiosi stranieri è stato il fenomeno della personalizzazione della politica e del potere in un potente imprenditore, uno degli uomini più ricchi d’Italia e nel mondo, proprietario di strumenti per influire sull’opinione pubblica e manipolare la mentalità e il comportamento di milioni di persone per trasformarli in consumatori dei suoi prodotti, dai programmi televisivi ai programmi di governo. Gli effetti del “berlusconismo” sulla trasformazione della democrazia italiana furono giudicati molto severamente nella valutazione dell’“Economist”, che nell’aprile 2001, prima delle elezioni politiche, dedicò la copertina a Berlusconi definendolo nel titolo “inadatto a governare l’Italia”. Nel rapporto Democracy Index del 2010 si constatava che, col ritorno di Berlusconi al potere nel 2008, la situazione del sistema di informazione mediatica in Italia “si era notevolmente deteriorata”, perché “oltre a possedere e controllare Mediaset, che ha tre canali televisivi

90

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

nazionali, il signor Berlusconi ha anche il controllo indiretto sulla Rai, l’emittente pubblica. Rai1, il canale statale con il pubblico più numeroso, ha sistematicamente deciso di limitare o ignorare del tutto le notizie negative sul signor Berlusconi e sui suoi più stretti accoliti. Ci sono state inoltre pressioni sulla Rai per cancellare o limitare alcuni popolari programmi con orientamento a sinistra perché erano critici del signor Berlusconi e del suo governo”. Per questi motivi, il settimanale inglese degradava l’Italia dalla categoria delle “democrazie compiute” alla categoria delle “democrazie difettive”. Forse la degradazione dell’Italia è stata conseguenza dell’antipatia del settimanale inglese per il politico italiano, e non andrebbe presa come una valutazione imparziale ma come una delle tante spocchiose sentenze di pregiudizio di stranieri sull’Italia. Può darsi. Ma la valutazione negativa dell’esperimento berlusconiano di personalizzazione del potere è condivisa da altri studiosi stranieri non pregiudizialmente ostili né all’Italia né al politico italiano, i quali hanno visto nel fenomeno Berlusconi un rischio per la democrazia. Per esempio, il filosofo liberale tedesco Ralf Dahren­dorf, divenuto cittadino britannico e membro della Camera dei Lords, lo ha definito “oggettivamente” un rischio per la democrazia:

io ci metto la faccia

91

È la sua natura, più che la sua volontà, che lo porta a rappresentare un rischio per la democrazia, perché lo spinge ad abusare del suo ruolo duplice di leader politico, proprietario di media e di un partito che non esisterebbe senza di lui. [...] Questa pericolosa ambiguità nasce dal fatto di detenere il potere e di controllare allo stesso tempo un delicato strumento intermediario tra popolo e potere: un impero mediatico. A mio parere ciò è totalmente contrario all’ordine liberale.

Un altro osservatore straniero, autorevole studioso della storia del sistema politico dell’Italia contemporanea, il francese Marc Lazar, animato da sentimenti tutt’altro che polemici, ha scritto che la “persona sulfurea” di Berlusconi ha “provocato rotture fondamentali” nella politica italiana. “Ormai in Italia la comunicazione mediatica è essenziale, la personalizzazione svolge un ruolo accresciuto nella sfera pubblica, il potere esecutivo tende a rafforzarsi. [...] L’Italia è uno dei grandi malati dell’Europa e la terapia del ‘dottor Berlusconi’ non gli ha permesso di ristabilirsi”, mentre è certo, per lo studioso francese, che il “momento Berlusconi” ha “verosimilmente significato un cambiamento completo nell’universo delle rappresentazioni mentali, se non ideologiche”. Ciò è avvenuto soprattutto nello stile della comunicazione politica e nel rapporto fra il capo e l’opinione pubblica, fortemente concentrati sulla personalizzazione come fattore dominante, accompagnata da una semplificazione della cultura politica a frasi

92

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

pubblicitarie di sconcertante vacuità, genericità e insulsaggine, ma efficaci nel suscitare fra il pubblico un consenso emotivo più che razionale, tutto mirato all’esaltazione del capo. Lo stile politico berlusconiano, prosegue Lazar, “si propone di fare della politica una vasta scena, occupata in primo luogo da lui e dai suoi amici, minacciata dalle macchinazioni sornione dei nemici, agitata dai drammi, dalle gioie, dai sentimenti che lui stesso, grande direttore di scena, crea per tutte le opere”: Non c’è dunque niente di sorprendente se il suo messaggio è centrato sulla sua persona, fino a precipitare in una megalomania accettata consapevolmente: “Non c’è nessuno sulla scena mondiale che possa pretendere di confrontarsi con me. La mia abilità, le mie qualità umane, il mio passato sono fuori discussione. Tutti ne parlano come di un sogno, e spetta a loro dimostrare che sono migliori di me, e non il contrario”. Chi non è con lui è contro di lui. [...] La comunicazione di Berlusconi non è solo una questione di discorsi e di messaggi. Essa si estende anche alla sua persona fisica, perché egli propone il proprio corpo all’identificazione, addirittura all’adorazione.

Comunque, tu stesso hai detto che la carriera politica di Berlusconi di fatto si è conclusa con la sua espulsione dal Senato. Immagino che i suoi successori, chiamati a guidare il governo per rimediare ai guasti prodotti dalla lunga gestione berlusconiana, abbiano intrapreso un risanamento del costume politico, avviando con il popolo sovrano una relazione meno emotiva e più

io ci metto la faccia

93

razionale, più di mente che di corpo, e soprattutto priva della pretesa che una persona possa incarnare la volontà del popolo soltanto perché ha una maggioranza elettorale che gli consente di assumere la guida del governo. In realtà, pur se condannato e decaduto da senatore, come capo di un partito personale che gli restava comunque fedele con un notevole numero di parlamentari, Berlusconi ha continuato a far sentire il suo peso. Devi tener presente, per capire quel che accadde dopo le sue dimissioni, che queste avvennero nel novembre 2011 senza un voto di sfiducia del Parlamento eletto nel 2008, dove il partito berlusconiano deteneva ancora la maggioranza. Questo fatto diede a Berlusconi il pretesto per protestare contro un passaggio di potere che non era stato deciso dalla volontà del popolo sovrano, ma da una manovra di palazzo. Nonostante ciò, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, prossimo alla scadenza del suo mandato, decise di conferire al professor Mario Monti, un economista nominato per l’occasione senatore a vita, l’incarico di formare un governo di tecnici per salvare l’Italia dalla bancarotta. Il governo Monti si insediò il 16 novembre con la fiducia di una larga maggioranza parlamentare, compresi il Partito democratico e il Popolo della libertà. Anche gli italiani accolsero con largo consenso il professor Monti, un economista di prestigio internazionale, un tecnico

94

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

di esperienza e competenza, che nella sua stessa immagine fisica di personaggio sobrio nel linguaggio e nel costume appariva l’antitesi dell’esuberante, loquace e disinvolto predecessore. Se i simboli hanno un significato e una funzione pubblica, si può dire che fu oculata la scelta di una persona così diversa dal politico precedente, e modello per gli italiani d’uno stile diverso di atteggiamento, di comportamento e soprattutto di cultura politica. Molti di coloro che non avevano apprezzato lo stile politico del berlusconismo plaudirono all’avvento del professor Monti. Tuttavia, anche il nuovo presidente del Consiglio finì col seguire la traccia del predecessore, certo con minori esibizioni ed esuberanza, ma con lo sforzo di apparire anche lui popolare e a suo modo popolaresco, se non altro nel modo di rivolgersi al pubblico. Così, anche il sobrio e serio professore sentì l’esigenza di dire “io ci metto la faccia” sul severo programma di riforme economiche e sociali che imposero gravi sacrifici agli italiani. Annunciando il 17 ottobre 2012 un decreto per combattere la corruzione dilagante in Italia, Monti disse: “io non ho mai usato in vita mia l’espressione ‘metterci la faccia’, ma lo faccio in questo caso”. Per non essere da meno, il ministro per lo Sviluppo economico promise il completamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria

io ci metto la faccia

95

entro il 2013: “Come in tante altre cose ci metto la faccia”. Alla fine del 2013 l’autostrada non era ancora finita. Né era finita la corruzione. Ma l’impegno governativo del professore durò appena un anno. Infatti il 12 dicembre 2012 Monti diede le dimissioni e sei giorni dopo annunciò la decisione di “salire in politica” (è sua l’espressione), cioè di candidarsi alle elezioni politiche del 2013 con una propria lista, denominata Scelta civica. Le elezioni si svolsero il 24 e il 25 febbraio 2013. I risultati furono un terremoto. Prima di tutto, il vincitore principale fu il “partito dell’astensione”, con la più bassa affluenza alle urne nelle elezioni politiche dell’Italia repubblicana, con oltre cinque punti percentuali in meno rispetto alle elezioni del 2008 e oltre otto punti in meno rispetto a quelle del 2006. Il Partito democratico, al quale i sondaggi attribuivano la vittoria con oltre il 30 per cento dei voti, ottenne alla Camera il 25,5 per cento, perdendo circa il 30 per cento rispetto alle politiche del 2008. Invece il Popolo della libertà, che i sondaggi avevano dato in forte calo, pur subendo una notevole perdita di voti rispetto al 2008, ebbe comunque il 21,3 per cento, grazie al ritorno sulla scena del vecchio capo ancora capace di riscuotere consensi. Grande fu la delusione del segretario del Partito democratico Pier Luigi Bersani, estroso facitore di metafore astruse, che aveva lanciato la

96

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

campagna elettorale con la frase: “Dobbiamo smacchiare il giaguaro”, intendendo dire con questo che avrebbe sconfitto il potente Berlusconi. La sorpresa più clamorosa fu il successo strepitoso del Movimento 5 Stelle, fondato dal comico Beppe Grillo nel 2009. Sottovalutato dagli altri partiti e dal presidente della Repubblica come un effimero movimento di protesta rumorosamente volgare, il Movimento ottenne il 25,1 per cento alla Camera, dove divenne il secondo partito. Bersani rassegnò le dimissioni da segretario del Partito democratico perché, dissero i giornali, aveva “perso la faccia” dopo aver fallito la missione di “smacchiare il giaguaro”. Al suo posto fu eletto Guglielmo Epifani, un ex sindacalista. Mi spiace interrompere il tuo racconto delle vicende politiche, ma ancora una volta citi una frase, “smacchiare il giaguaro”, di un autorevole politico, il segretario del maggior partito di sinistra, che per me non ha alcun senso e mi domando cosa possano aver capito gli elettori. Forse è perché non l’hanno capito, che il partito di Bersani ha perso qualche milione di voti e il partito di Berlusconi non è crollato. Dovrai abituarti al nuovo linguaggio della politica italiana, al politichese dell’era berlusconiana e postberlusconiana, che ha già partorito altri estrosi facitori di nuove metafore per esporre le loro idee e i loro programmi.

io ci metto la faccia

97

Torniamo alle vicende italiane. Alle elezioni seguirono travagliate trattative e intrighi per formare il nuovo governo. Il 20 aprile il Parlamento elesse di nuovo Napolitano alla presidenza della Repubblica: era il primo caso di un secondo mandato. Quattro giorni dopo, il presidente rieletto diede a Enrico Letta, deputato del Partito democratico, l’incarico di formare un governo di “larghe intese”, con la partecipazione di esponenti del Partito democratico, del Popolo della libertà e di Scelta civica. Il governo Letta si insediò il 28 aprile. Nel candidarsi alla segreteria del Partito democratico, Epifani aveva approvato il governo delle “larghe intese”: “È stato giusto prendere questa strada. Una strada che non va percorsa con paura, altrimenti non dovevamo metterci in questa avventura. Mettiamo la nostra faccia in questo governo”. Ormai in Italia, come vedi, a tutti quelli che fanno politica, e specialmente ai governanti, scappa sempre più spesso di dire: “io ci metto la faccia”. Anche il presidente del Consiglio Letta, in un dibattito pubblico, giustificò il governo delle “larghe intese”, nettamente in contrasto con la volontà espressa dalla maggioranza degli elettori, e specialmente degli elettori del suo partito, dichiarando: “io sono qui in una situazione eccezionale, al termine di questa fase riprenderà il confronto bipolare. Ci metto la faccia e chiedo a tutti coloro che hanno a cuore la buona politi-

98

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

ca di avere fiducia. Non ci sono sotterfugi dietro questo nostro tentativo”. Il governo Letta durò meno di un anno. Una prima crisi lo colpì nel novembre 2013, quando il presidente del Consiglio si oppose alle dimissioni della ministra della Giustizia, coinvolta in un caso di telefonata imbarazzante per favorire la scarcerazione della figlia di un suo amico. “Letta ha sbagliato a metterci la faccia”, commentò Matteo Renzi, sindaco di Firenze, che l’8 dicembre 2013 fu eletto segretario del Partito democratico, conquistando una larga maggioranza alla testa di giovani politici rampanti decisi a “rottamare” – era questo il grido di battaglia di Renzi – i vecchi dirigenti del partito, con l’ambizione di riformare tutto il paese. Sembra che tu voglia prendermi in giro con le sorprese del nuovo politichese. Ora chi ci mette la faccia dice anche che vuole rottamare i vecchi dirigenti. So che rottamare significa demolire un veicolo e utilizzarne le parti ancora funzionanti. Non capisco in che senso si possa rottamare la dirigenza di un partito, e neppure penso che sia questo un linguaggio appropriato a un giovane politico, che aspira a conquistare la guida di un partito per poi conquistare il governo di un paese come l’Italia, che vanta letterati di fama mondiale, moltissimi dei quali sono corregionali del sindaco fiorentino.

io ci metto la faccia

99

Se tu avessi consultato il Nuovissimo vocabolario illustrato della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, avresti letto alla voce “rottame” che in senso figurato la parola viene usata “a proposito di persona stremata e logorata nel fisico o nel morale”. Era in questo senso probabilmente che la parola “rottamazione” è stata usata dal sindaco di Firenze nella battaglia per la conquista del Partito democratico. Anche i seguaci di Renzi cominciarono a “metterci la faccia”. Durante la campagna del sindaco di Firenze per la segreteria del partito, una giovane deputata e sua stretta collaboratrice, Maria Elena Boschi, intervistata sulle riforme che gli aspiranti governanti intendevano attuare, rispose: “su queste ci metto la faccia”. Vinta la “scalata del partito” (come lui stesso la definì), il nuovo segretario promise un leale sostegno al governo delle “larghe intese”, ma subito cominciò a darsi da fare per “scalare” anche il governo. Nel gennaio successivo, infatti, avviò personalmente con Berlusconi una trattativa, il cosiddetto “Patto del Nazareno” (così chiamato dalla piazza dove è la sede del Partito democratico), per progettare insieme una nuova legge elettorale e un ampio rifacimento della Costituzione italiana per dotare il presidente del Consiglio di maggiori poteri e porre fine al cosiddetto “bicameralismo perfetto” riformando il Senato. Il primo incontro della trattativa riserva-

100

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

tissima fra il decaduto senatore Berlusconi e il segretario del Partito democratico, che non era un parlamentare, fu preceduto da un messaggio inviato da Renzi al presidente del Consiglio per rassicurarlo sul sostegno del partito al suo governo: #enricostaisereno. Due mesi dopo, preannunciata da riservati colloqui del segretario del Partito democratico prima col presidente della Repubblica poi col presidente del Consiglio, avvenne la fine del governo Letta. Il 13 febbraio la direzione del Partito democratico con larghissima maggioranza approvò la proposta del segretario di proseguire il governo delle “larghe intese”, ma sostituendo il presidente del Consiglio. Il 22 febbraio si svolse al Quirinale, con gelida formalità, la cerimonia del passaggio di consegne da Letta a Renzi. Anche Renzi, divenuto presidente del Consiglio senza essere stato eletto dal popolo sovrano, iniziò a dire: “io ci metto la faccia” a ogni annuncio e approvazione di una riforma del suo programma di “rottamazione”, esteso dalla classe dirigente del suo partito al Senato e a tutto quello che nell’ordinamento costituzionale e nella legislazione esistente fosse ritenuto da Renzi un ostacolo alla rivoluzione intrapresa per assicurare all’Italia un governo stabile ed efficiente. In prossimità del referendum sulla riforma della Costituzione da lui proposta e approvata dal Parlamento, contenente, fra l’altro, la tra-

io ci metto la faccia

101

sformazione del Senato in organo parlamentare non più eletto direttamente dal popolo sovrano, il 4 luglio 2016 Renzi ha dichiarato alla direzione del suo partito: “chi ha paura di confrontarsi con i cittadini vada a fare altro. Quelli che immaginano di cibarsi di veline e sondaggi che girano in Transatlantico sappiano che non abbiamo paura di metterci la faccia”. In molte altre occasioni il presidente-segretario ha detto “io ci metto la faccia”. Per esempio nel maggio 2014, alla vigilia di una visita ai cantieri per l’Expo di Milano, mentre sull’esposizione si abbatteva l’inchiesta giudiziaria per un nuovo scandalo di corruzione, dichiarò che intendeva far proseguire i lavori: “Tutti dicono ‘chi te lo fa fare, perché non ti conviene mischiare la tua faccia pulita con quello che è accaduto’, ma preferisco rischiare qualche punto nei sondaggi per le elezioni che investimenti e posti di lavoro”. E subito un giornale riportò la notizia col titolo: Renzi: Ci metto la faccia. Stop ai delinquenti ma i lavori non si fermano. In quell’occasione, le parole del presidente del Consiglio ebbero l’eco solidale del presidente della Repubblica il quale, incontrando al Quirinale una rappresentanza di volontari impegnati per l’Expo 2015, disse: “Governanti, rappresentanti delle istituzioni, prima e dopo il 2008, sulla grande carta dell’Expo la faccia ce l’abbiamo messa tutti”. Anche quando nel 2016

102

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

è stato contestato con fischi rumorosi durante un’assemblea della Confcommercio, il presidente Renzi ha reagito dicendo: “Io ho preso fischi dal primo giorno e continuerò a prenderli, mettendo la faccia ovunque”. E come lui, altri governanti e politici dicono continuamente: “io ci metto la faccia”, per dimostrare al popolo sovrano che sono seri e sinceri quando promettono di operare per il bene comune. Direi insomma che l’espressione “io ci metto la faccia” potrebbe diventare l’emblema della personalizzazione della politica e del potere, che sta sostituendo negli attuali Stati democratici la sovranità del popolo. Insomma, mi pare evidente che a te proprio non piace sentire un governante dire: “io ci metto la faccia”. Dovresti essere un po’ più adeguato ai tempi e accettare il linguaggio innovativo, che tutto sommato può essere anche simpatico e manifestare tante buone intenzioni. Non sono contro le innovazioni del linguaggio, ma contro un linguaggio alquanto becero che degrada la cultura e la comunicazione politica alla stregua d’una vendita al mercato. “Io ci metto la faccia”, al di là delle buone intenzioni del governante e del politico che ce la mette, è la manifestazione di un impoverimento del linguaggio politico, che lascia trapelare una più generale decadenza della cultura politica, del

io ci metto la faccia

103

senso civico, del senso dello Stato, del governo e della stessa democrazia rappresentativa, quasi fosse ridotta a una faccenda personale. “Alla faccia” – permettimi di dirlo – del popolo sovrano. Forse tu hai ragione nell’assumere l’espressione “io ci metto la faccia” a emblema di una personalizzazione della politica e del potere da parte di governanti democratici che non sembrano avere lo stile di un Roosevelt, di un Churchill o di un de Gaulle, i quali in fatto di personalizzazione sia della politica sia del potere non erano certo da meno dei politici e governanti italiani. Ma pensi che basti questa carenza di stile per parlare addirittura di decadenza del senso dello Stato e della democrazia? Certo che non basta. Così come, parlando della decadenza del senso dello Stato e della democrazia non mi riferisco soltanto ai politici e ai governanti. È purtroppo un atteggiamento che sembra oggi diffuso fra la maggioranza della popolazione italiana, che nei confronti delle istituzioni democratiche, del governo, del Parlamento, della classe politica, dei partiti mostra la stessa sfiducia rilevata in altre democrazie occidentali dove il “demos è assente” e i cittadini sono “non-sovrani”, adottando comportamenti conseguenti: abbandono dei partiti, indifferenza, denigrazione e disprezzo per la classe politica e per la politica in generale, astensione dalle elezioni.

104

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Alcuni dati basteranno a mostrarti lo stato di salute dello Stato democratico in Italia, che nel 2011 ha celebrato i suoi centocinquant’anni di vita come Stato, e nel 2016 ha festeggiato i settant’anni come repubblica democratica. Il dato più rilevante è il costante calo della già debole fiducia degli italiani nelle istituzioni: fra il 2010 e il 2014, la fiducia nello Stato è scesa dal 30 al 15 per cento; nel Parlamento, dal 13 al 7 per cento; quella nel presidente della Repubblica è precipitata dal 71 al 44 per cento, e nella magistratura dal 50 al 33 per cento; è scesa anche, pur rimanendo alta, la fiducia nelle forze dell’ordine dal 74 al 67 per cento; e al punto più basso della fiducia degli italiani erano i partiti, scesi dall’8 al 3 per cento. Nel 2015 c’è stata una lieve ripresa di fiducia, pur rimanendo quasi per tutte le istituzioni al di sotto del 50 per cento: per lo Stato, la fiducia è risalita al 22 per cento; per il presidente della Repubblica al 49 per cento; per le forze dell’ordine al 68 per cento; per il Parlamento al 10 per cento, e persino per i partiti al 5 per cento, mentre è calata al 31 per cento la fiducia nella magistratura. Non pensi che questo recupero della fiducia sia un segno di ripresa della democrazia italiana, e che potrebbe essere l’inizio di un miglioramento nei rapporti fra il popolo sovrano e i governanti, la classe politica, le istituzioni democratiche?

io ci metto la faccia

105

Ogni sia pur lieve aumento della fiducia nella democrazia rappresentativa e nei governanti è atteso in Italia come l’annuncio di una svolta, dopo quasi quarant’anni di una lunga transizione senza meta, che ho descritto sei anni fa nel saggio Né Stato né Nazione. Italiani senza meta, pubblicato alla vigilia delle celebrazioni dell’Unità d’Italia. In una nuova edizione, tre anni dopo, scrissi nelle Conclusioni: “non si può escludere che gli italiani e le italiane, vergognandosi delle malsane condizioni del loro Stato degradato, possano essere nuovamente capaci di rinnovare la simbiosi fra italianità, unità e libertà e costruire finalmente uno Stato nazionale di cittadini liberi ed eguali, del quale essere fieri non per orgoglio, ma per dignità”. Come vedi, sono tutt’altro che afflitto da pessimismo cronico. Purtroppo è la realtà che si diverte a deludere le speranze, come spesso avviene nella vita. Io penso che la speranza sia l’ultima a morire, come dice il proverbio: se non l’ammazzano prima, aggiungo io. I sintomi di ripresa della fiducia contrastano purtroppo con altri dati, i quali confermano che il senso di alienazione del popolo sovrano dalla democrazia rappresentativa, dai governanti e dalle istituzioni è rimasto, o addirittura è cresciuto, come dimostra la costante tendenza all’astensionismo elettorale, che si è accelerata proprio negli ultimi anni, nonostante i lievi se-

106

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

gni di crescita della fiducia. Nelle elezioni politiche del 2013, come ho già ricordato, l’affluenza alle urne è stata la più bassa in tutta la storia della Repubblica, calata al 75,2 per cento rispetto al 94 per cento degli anni Cinquanta. Nelle elezioni europee del 2014, l’affluenza è crollata dall’86 per cento nel 1979 al 58 per cento. Nelle elezioni regionali parziali dello stesso anno l’astensionismo ha sfiorato il 60 per cento. Persino in una delle regioni italiane considerate fra le più dotate di tradizione civica, l’Emilia Romagna, in quell’occasione ha votato appena il 37,7 per cento degli elettori, mentre quattro anni prima si era recato alle urne il 68 per cento. Se le elezioni sono l’unica forma di espressione concreta della sovranità popolare, dobbiamo concludere che nella condizione attuale della democrazia italiana una larga maggioranza del popolo non esercità la sua sovranità, mentre una legge elettorale definita Porcellum (una porcata) dal suo stesso inventore, benché dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale, ha portato in Parlamento una classe politica votata dagli elettori ma nominata dalle oligarchie di partiti, diventati sempre più “partiti personali” o personalizzati. Contemporaneamente, il comportamento dei parlamentari – sui quali si abbattono con frequenza quasi quotidiana le accuse di corruzione, accumulo di benefici da “casta” intoccabile, disprezzo per la volontà dell’elettore

io ci metto la faccia

107

– sembra rinnovare, in tempi di immigrazione verso il nostro paese, la tradizione migrante degli italiani: infatti, sono stati oltre duecentocinquanta (e il numero sembra destinato ad aumentare) i deputati e i senatori che, nei primi tre anni della attuale legislatura, sono passati da un partito all’altro, da un gruppo all’altro, da una maggioranza all’altra, contribuendo a rendere il governo simile a una barca che galleggia e naviga a vista, guidata da un capitano che per rimanere saldo al comando recluta marinai dove capita e li obbliga, con continui voti di fiducia, nella scia dei suoi predecessori, a seguire la rotta che egli vuole verso una meta tuttora ignota. Come vedi, non è solo per questioni di stile o di linguaggio se penso che il popolo sovrano in Italia si senta in larghissima parte ormai desovranizzato da istituzioni democratiche nelle quali non ha più fiducia. Mentre ti ascoltavo, a me che sono un Genio del libro che non vive imprigionato nelle biblioteche, è tornata in mente una canzone scritta all’inizio del ventennio berlusconiano da Giorgio Gaber, che considero un cantante, poeta e filosofo dotato di straordinaria preveggenza. Direi infatti che egli ha previsto molto prima di te la trasformazione della democrazia parlamentare in democrazia recitativa, l’avvento dei politici che dicono “io ci metto la faccia”, e l’alienazione del popolo sovrano da parte di “tutti

108

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

quelli – dice Gaber – che fanno il mestiere della politica, che ogni giorno sono lì a farsi vedere”: “Ma certo, hanno bisogno di noi, che li dobbiamo appoggiare, preferire, li dobbiamo votare, in questo ignobile carosello, in questo grande libero mercato delle facce. Facce facce… […] E voi credete ancora che contino le idee. Ma quali idee?” Hai ragione a dire che Gaber aveva previsto la democrazia recitativa. Ma, per non essere accusati di predicare l’antipolitica, diciamo che non tutti i politici hanno le facce che lui descrive né tutti pensano di sedurre il popolo sovrano dicendogli “io ci metto la faccia”. Ma il numero di questi ultimi non è certo irrilevante. Tuttavia, per concludere sul nuovo linguaggio politico italiano, mi limito a ricordarti, caro Genio del libro, e mi piacerebbe poterlo ricordare anche ai parlamentari e ai governanti italiani, che quando essi dichiarano di assumere un impegno davanti al popolo sovrano, dovrebbero metterci non la faccia, ma la dignità, la cultura, la competenza, l’onestà. E soprattutto la fedeltà alla Costituzione sulla quale hanno giurato. La quale prescrive che non con “la faccia”, ma “con disciplina ed onore”, il cittadino deve adempiere la funzione pubblica che gli è stata affidata dal popolo sovrano.

È un idolo il popolo sovrano?

Giunti a questo punto della nostra conversazione, propongo di lasciare l’attualità per tornare alle tue riflessioni sul popolo sovrano, perché mi pare che la tua tesi, secondo cui il popolo non è sempre sovrano in democrazia, non si riferisca soltanto alle democrazie attuali. Però sono tentato di farti una domanda provocatoria. Anzi, meglio di no. So che detesti le domande provocatorie. Ti ho sentito dire che la provocazione è l’originalità degli insulsi. Quando discuto io rispetto il mio interlocutore. Ascolto seriamente quello che dice, considerandolo l’espressione del suo pensiero e delle sue convinzioni. E mi aspetto che lui faccia lo stesso, conversando con argomenti razionali e su fatti reali. Se invece scantona con qualche uscita pretestuosa o polemica, solo per il gusto di provocare una qualche reazione animata, allora non

110

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

solo viene meno il suo rispetto per chi conversa con lui, ma rivela l’insulsaggine del provocatore. Non vorrei scoprire ora che anche il Genio del libro è un insulso. Stai sereno: non intendo provocarti. Ti dico anzi che a me sembra piuttosto provocatorio il titolo che hai attribuito al nostro libro. Inoltre, a questo proposito, pensando che il libro sarà pubblicato nella collana che si intitola Idòla, mi viene da chiederti se questo significa che per te il popolo sovrano è una specie di idolo, che possiamo aggiungere agli idòla fori, agli idòla tribus o agli idòla theatri di Francesco Bacone. Ti rispondo subito: sì, ritengo che il popolo sovrano sia un idolo. Intendi dire che il popolo sovrano non esiste come popolo reale? Proprio così. Esistono i governanti e i politici che parlano e operano in nome del popolo sovrano, ma il popolo sovrano non esiste. Del resto, nelle nostre precedenti conversazioni, abbiamo già visto molti esempi che lo confermano. Mi pare che tu abbia voglia di scherzare. O stia comunque esagerando. Sei partito dal dichiarare falso che in democrazia il popolo sia sempre sovrano, e ora arrivi persino a negare l’esistenza del popolo sovrano. Come puoi dire che non esiste il popolo, cioè il titolare della so-

è un idolo il popolo sovrano?

111

vranità, che è all’origine di tutti i poteri in una democrazia? Intendo dire che il popolo sovrano non esiste come una entità corporea fisicamente viva e visibile. Mi spiego con alcuni esempi. Per millenni si è detto che la sovranità apparteneva al monarca per investitura divina. Il re era letteralmente la corporizzazione della sovranità, che si perpetuava fisicamente attraverso la sua discendenza. Il re incarnava ed esercitava il potere della sovranità in quanto persona reale, viva e visibile, anche se intangibile perché sacra. Come incarnazione della sovranità il re non muore mai – ha spiegato il grande storico Ernst Kantorowicz –, perché quando il re muore perisce il corpo fisico, ma non muore il suo “corpo mistico”, nel quale si incarna la regalità per grazia di Dio: “il re è morto, viva il re!”. Un altro esempio di sovranità fisicamente corporizzata, per così dire, è l’aristocrazia che governava in repubbliche come Venezia e nelle altre repubbliche dell’epoca medievale e moderna: anche in questo caso, il titolare della sovranità è fisicamente esistente nelle persone dell’aristocrazia, che perpetuano il privilegio della sovranità nella discendenza delle loro famiglie. La sovranità popolare invece non può essere incarnata in un corpo fisico, anche se Rousseau parlava metaforicamente del “corpo del popolo”.

112

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Eppure lui stesso non seppe trovare una forma di governo in grado di dare un corpo politico alla volontà generale del popolo sovrano. Rousseau escludeva decisamente la democrazia rappresentativa, nella quale egli riteneva che il popolo non fosse affatto sovrano. Se “il popolo delega la sua sovranità, il popolo abdica”, ribadiva nel 1850 il democratico Victor Prosper Considerant, perché il popolo che “non si governa più da sé, viene governato”: “Popolo, delega la tua sovranità! Ciò farà sì che alla tua sovranità capiterà la sorte inversa a quella di Saturno: la tua sovranità sarà divorata dalla delegazione, sua figlia”. Del resto, Rousseau riteneva inattuabile la democrazia diretta in uno Stato popoloso e con ampio territorio. Nonostante questa sensata e realistica considerazione, la democrazia diretta è tuttora sostenuta dai democratici radicali alla ricerca di nuovi strumenti della tecnologia più moderna per poter realizzare la corporizzazione elettronica del popolo sovrano negli utenti della Rete. L’unica esperienza concreta di democrazia diretta, riconosciuta in molte democrazie rappresentative, è il referendum. Ma quando questo, da votazione su questioni specifiche e particolari, si trasforma in una sorta di plebiscito su un governo o un capo del governo, l’esito spesso non è affatto democratico, finendo piuttosto per abbattere la democrazia, come è avvenuto con i due Napoleone e con Adolf Hitler.

è un idolo il popolo sovrano?

113

In conclusione, rimane difficile pensare come la sovranità popolare possa incarnarsi in una persona fisica, senza trasformare il governo del popolo nel governo di un monarca o di un autocrate. Una soluzione potrebbe essere quella di applicare la concezione dei “due corpi del re” al popolo sovrano, identificando il corpo fisico con la popolazione vivente dei cittadini di uno Stato, e il suo corpo mistico con la nazione, la nuova individualità collettiva che si perpetua nel tempo oltre le transitorie generazioni che ne fanno parte. Ma non è mai accaduto di udire, né probabilmente udiremo mai proclamare, neppure nel più democratico degli Stati: “il popolo è morto, viva il popolo!”. Il popolo sovrano resta “il popolo introvabile”, come lo ha definito lo storico francese Pierre Rosanvallon. Infatti, non può essere identificato con una persona reale senza trasferire in questa persona la sovranità, trasformandola nuovamente in sovranità personale, come all’epoca del re per diritto divino, ma senza più il crisma di Dio. Anche se, nella storia degli ultimi duecento anni, in Europa e nel resto del mondo i capi di Stato e di regime che hanno preteso di incarnare la volontà popolare, di essere il corpo vivente del popolo sovrano, sono stati numerosi: da Napoleone al nipote Napoleone III e a de Gaulle, da Mussolini a Hitler, da Stalin a Mao e a

114

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Kim Il Sung, fino a Silvio Berlusconi, per citarne alcuni. Ma non si potrebbe identificare simbolicamente il popolo sovrano con il capo dello Stato, senza con questo considerarlo una sua corporizzazione alla maniera degli uomini che hai appena citato? Si potrebbe, ma non lo credo fattibile perché il capo dello Stato rappresenta solo una delle istituzioni del governo del popolo sovrano. Per esempio, lo esclude la Costituzione italiana, che dichiara che il presidente della Repubblica “rappresenta l’unità nazionale” ma non gli attribuisce la personificazione del popolo sovrano. Nelle democrazie non presidenziali, il capo dello Stato non può aspirare a essere considerato l’incarnazione simbolica del popolo sovrano perché non è eletto dal popolo, mentre lo potrebbero pretendere i capi di Stato delle repubbliche presidenziali o semipresidenziali. Ma anche questi casi sono fonte di controversie e di proteste talvolta animate, perché chi non ha votato per il presidente in carica rifiuta di vedere in lui la personificazione del popolo sovrano al quale anche l’elettore di opposizione appartiene. Il generale de Gaulle, capo della Francia libera contro la Germania nazista, fondatore e presidente della V Repubblica eletto dal popolo, sentiva vivere in sé la Francia eterna, ma i suoi avversari politici, i socialisti e i comunisti

è un idolo il popolo sovrano?

115

soprattutto, lo accusavano di essere un dittatore fascista. La corporizzazione della sovranità popolare potrebbe essere attribuita ai membri del Parlamento e del governo eletti dal popolo: ma ciò potrebbe essere contestato dai governanti delle amministrazioni locali, che sono egualmente eletti dal popolo sovrano. Il riferimento al “corpo del popolo” mi induce a domandarti perché hai detto che non si può applicare anche al popolo sovrano la teoria dei “due corpi” che è stata applicata alla sovranità monarchica. In effetti, un tentativo del genere fu fatto durante l’Ottocento: nella cultura romantica e nel nazionalismo, il popolo sovrano assunse un proprio corpo mistico, al pari della nazione. Come individualità collettiva organica, con una propria anima, un proprio carattere, persino con una propria identità di sangue. Democratici come Giuseppe Mazzini ebbero una visione del popolo sovrano come un corpo mistico: “Il popolo – ecco il nostro principio: il principio sul quale deve poggiare tutto l’edificio politico: il popolo: grande unità che abbraccia ogni cosa: complesso di tutti i diritti, di tutte le potenze, di tutte le volontà: arbitro, centro, legge della vita del mondo... Le rivoluzioni hanno a farsi dal popolo e pel popolo”. Ma

116

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

lo stesso Mazzini non rinveniva nel popolo reale alcuna traccia del corpo mistico del popolo sovrano e si appellava ai giovani patrioti perché risvegliassero il popolo sovrano col loro sacrificio. Una concezione analoga ebbe lo storico della rivoluzione francese Jules Michelet. Nella prefazione al suo libro Il popolo, pubblicato nel 1846, egli dichiarava di voler “affermare contro tutti la personalità del popolo” identificandolo con la nazione, da lui definita una “individualizzazione collettiva”; ma poi lui stesso precisava, quasi abbozzando una teoria dei “due corpi del popolo sovrano”, che “nel suo più alto concetto” il popolo “si trova di rado nel popolo stesso. Nella realtà non si vede il popolo, ma una certa classe, una certa forma parziale del popolo, deformata e effimera”, mentre il popolo “esiste nella sua più alta verità solo nell’uomo di genio, in lui ha sede la grande anima [...] Tutti si stupiscono nel vedere le masse inerti vibrare alla sua minima parola, i fragori dell’oceano tacere davanti alla sua voce, il consenso popolare prostrarsi ai suoi piedi [...] Perché stupirsi? Quella voce è la stessa voce del popolo che, muta in esso, parla nel genio, e Dio con lui. È nelle sue parole che veramente si può dire: ‘Vox populi, vox dei’”. Siffatte visioni del “corpo mistico” del popolo sovrano suscitavano vivaci proteste da parte di altri democratici. Il socialista anarchico Pierre-Joseph Proudhon, meditando sul “corpo

è un idolo il popolo sovrano?

117

del popolo”, chiedeva imperioso ai rivoluzionari democratici: “Che mi si dica dov’è il Popolo”. Pur affermando di ammettere, in principio, “che il Popolo esista, che sia sovrano, che si affermi nella coscienza delle masse”, l’anarchico aggiungeva: “nulla finora mi dimostra che esso possa effettuare un atto autonomo di sovranità, che sia possibile una rivelazione esterna del Popolo”. Proudhon si definiva “l’uomo meno mistico del mondo, il più realista, il più lontano da qualunque fantasia o entusiasmo”, perciò non condivideva con Michelet, che pure amava e ammirava, la visione mistica del popolo: “La democrazia che afferma la sovranità del Popolo è come la teologia inginocchiata davanti al santo ciborio: né l’una né l’altra possono dimostrare il Cristo che adorano né, tanto meno, renderlo evidente”. La democrazia presupponeva che il popolo sovrano “possa essere consultato, che possa rispondere e che la sua volontà possa essere accettata in modo autentico”; ma come era possibile realizzare questa pretesa, domandava Proudhon ai democratici: “Dove e quando avete sentito il Popolo? Attraverso quale bocca, in quale lingua si esprime? [...] Dovete fare chiarezza su tutto ciò, altrimenti il vostro rispetto per la sovranità del Popolo sarà solo un assurdo feticismo. Tanto vale adorare una pietra”. Ho il sospetto che sia stata la lettura di Proudhon a indurti a proporre le tue riflessioni sul popolo sovrano e la democrazia in una collana che si

118

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

intitola Idòla. Intanto non hai ancora risposto alla domanda se anche tu consideri il popolo sovrano una specie di feticcio della democrazia. Non è stato Proudhon a indurmi a scegliere la collana Idòla, e a ritenere che il popolo sovrano sia un idolo, una sorta di sacra entità della politica contemporanea: anzi, lo considero uno degli idoli più potenti della modernità. Se poi non ti piace la parola “idolo”, userò la parola “mito”. Oppure possiamo definirlo la “sacra entità” della religione democratica, la principale religione laica contemporanea, considerando che quasi tutti gli Stati, come abbiamo visto all’inizio della nostra conversazione, lo esaltano come depositario e fonte di ogni potere, simile al Dio biblico, tanto che quasi nessuno osa oggi negare pubblicamente la sua sacralità. Ma come? Dici che sei uno storico realista e razionale, e ora invece ti lasci andare a metafore religiose. Se vuoi che io continui a ospitare le tue parole, cerca di fare riflessioni realistiche e razionali. Non allarmarti. Quando dico che il popolo sovrano è un idolo o un mito o un’entità sacra, sono sempre nel campo del realismo storico. Anzi proprio perché ragiono da storico, riconosco che l’idolo del popolo sovrano è reale, nel senso che è stato e rimane un potente propulsore di movimenti politici che hanno cambiato radicalmente il mondo negli ultimi duecento anni. Per oltre

è un idolo il popolo sovrano?

119

due secoli, fino a oggi, il mito della sovranità popolare ha incitato milioni di uomini e donne a lottare per realizzare la più grande delle imprese umane, la costruzione di una società fondata sulla dignità, sulla libertà, sulla eguaglianza civile e politica di ogni persona, senza discriminazioni di etnia, razza, nazionalità, sesso, religione, condizione sociale. Del resto, se nessuno ha potuto dimostrare finora l’esistenza reale di Dio, tuttavia nessuno può neppure negare che la credenza in Dio sia un fatto reale, in quanto è stato ed è un possente, talvolta il più possente, fattore di movimenti e mutamenti storici fra i più rivoluzionari, fin dalla comparsa delle prime civiltà, in ogni parte del mondo. E tale è tuttora per miliardi di persone in tutto il globo. Accanto a lui siede oggi, sulla sommità delle credenze collettive, il popolo sovrano che è divenuto una credenza altrettanto possente come fattore di movimenti e mutamenti storici rivoluzionari, anche se non possiamo dimostrare che il popolo sovrano esista realmente. Di’ quello che vuoi, autore mio, ma quando registro sulle mie pagine frasi come queste che hai appena scritto, mi pare di udire il sermone di un predicatore. Non vorrei che a questo punto i tuoi eventuali lettori, che da te si aspettavano riflessioni storiche, decidano di non proseguire la lettura, chiudermi, buttarmi in qualche angolo, e forse pentirsi di avermi comprato e letto fino a questo punto. Per evitare questo rischio,

120

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

lascia il pulpito e torna a discutere da realista l’ultima questione che ti porrò sul popolo sovrano. Che sia o no un idolo, tu hai affermato che è stato comunque un mito che ha mosso milioni di persone a lottare per assicurare condizioni di libertà e di dignità al maggior numero possibile di persone. Se non fosse per questo, è stato comunque reale, molto reale. Anche se finora non è stata risolta la questione “qual è il corpo del popolo sovrano”, che in verità mi pare alquanto astrusa. Capisco che la questione “qual è il corpo del popolo sovrano” possa apparire astrusa. Ma essa è stata la questione dominante nelle lotte combattute dai vari movimenti sociali e politici che volevano affermare la sovranità popolare, dall’inizio dell’Ottocento fino ai giorni nostri. Repubblicani, monarchici, liberali, democratici, socialisti, comunisti, anarchici, nazionalisti, marxisti, bolscevichi, populisti si sono scontrati e combattuti spesso con virulenza, fra rivolte, rivoluzioni, guerre civili e persino guerre fra Stati, per dare un corpo vivo e vivente al popolo sovrano. Da questa esigenza sono sorti i partiti politici che hanno organizzato le masse ponendo come obiettivo la conquista del suffragio universale. Secondo le loro diverse concezioni dell’uomo, della politica e della società, il popolo sovrano era identificato con la borghesia possidente e intellettuale, con la piccola e media borghesia,

è un idolo il popolo sovrano?

121

con i contadini, con gli operai industriali, con le classi lavoratrici, con il proletariato, con l’etnia o con la razza. Oppure con un uomo di genio: la personalizzazione della politica e del potere nelle democrazie attuali ha le sue radici appunto nella cruciale questione della sovranità popolare, che rimane tuttora irrisolta: qual è il corpo del popolo sovrano? Tuttavia, ogni volta che la questione è sembrata risolta identificando il corpo del popolo sovrano con una parte del popolo reale, che fosse minoranza o maggioranza, quest’ultimo che rimaneva escluso dalla corporizzazione del popolo sovrano e quindi era privato della sua parte di sovranità. Con conseguenze spesso tragiche per la popolazione esclusa. Anche in questo caso potremmo avvalerci dell’analogia col Dio biblico, che popoli, Chiese e movimenti, fra di loro spesso violentemente ostili, hanno preteso e pretendono di rappresentare nella realtà, con conseguenze altrettanto tragiche per chi non ha condiviso la loro credenza. E lo stesso accade nell’Islam, come dimostrano i tragici eventi dei nostri giorni. L’unica soluzione pratica, che è stata alla fine conquistata dopo lunghe e difficili lotte combattute da tutti coloro che erano esclusi dalla corporizzazione del popolo sovrano, è stata l’adozione del suffragio universale per tutti i cittadini, senza discriminazione di sesso, razza, condizione

122

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

sociale, istruzione e fede religiosa. Dopotutto, l’allocuzione “il corpo elettorale” sembra evocare appunto la corporizzazione del popolo sovrano nelle persone degli elettori, almeno nel momento del voto. L’atto delle elezioni con suffragio universale sarebbe come la consacrazione dell’eucaristia, il momento in cui avviene la transustanziazione del corpo fisico dei votanti nel corpo mistico del popolo sovrano. Comunque sia, la corporizzazione attraverso il suffragio universale è avvenuta soltanto in tempi alquanto recenti, anche in paesi di più antica conquista della sovranità popolare, come gli Stati Uniti e la Francia, dove, come abbiamo visto, molti degli stessi fautori della sovranità popolare non erano affatto ben disposti a identificare il popolo sovrano con tutta la popolazione dei cittadini senza discriminazioni di sesso e di condizioni sociali. E in tempi ancora più recenti, come abbiamo visto nella precedente conversazione, stiamo assistendo alla desovranizzazione del popolo sovrano, sempre meno partecipe dell’esercizio della sua sovranità, sentendosi ormai espropriato dagli stessi governanti che tuttora continua ad eleggere. È, questo, un altro “ossimoro della democrazia”: è la democrazia recitativa dove governano i rappresentanti di un “demos assente”.

Può estinguersi il governo del popolo sovrano?

Lasciando da parte l’idolo del popolo sovrano, pensi che possa estinguersi la democrazia che, pur con tutti i suoi difetti e malanni, è stata benefica per milioni di esseri umani, come tu stesso riconosci? Potrà accadere alla democrazia quel che è accaduto all’impero romano, al Sacro romano impero, ai comuni italiani, alle repubbliche aristocratiche dei Paesi Bassi e di Venezia? Non so se ciò avverrà per la democrazia. So però che nei circa dieci millenni di civiltà umana, le esperienze di governo del popolo sovrano storicamente conosciute non superano il periodo del mezzo millennio, escludendo tutte le esperienze di elezione dei capi nelle più diverse civiltà tribali in tutti i continenti. La democrazia storica, nel senso in cui ne abbiamo discusso nella nostra conversazione, inizia con l’antica Grecia.

124

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Giunti alla conclusione, conviene ripercorrere a volo d’uccello la storia della democrazia che abbiamo finora evocato. La democrazia nella Grecia antica durò un po’ più di due secoli. Un tempo di poco superiore durò la sovranità del popolo romano nel periodo della repubblica. Poi, per circa duemila anni, la democrazia scomparve dalla politica e persino come parola, salvo qualche apparizione nei libri dei filosofi. La democrazia riapparve nel corso del Settecento, quando, quasi improvvisamente, l’aggettivo “democratico” entrò in circolazione per definire i movimenti di rivolta contro la millenaria, immutabile gerarchia degli ordini e dei privilegi ereditari, esplosi alla fine del secolo nella rivoluzione americana e nella rivoluzione francese. Poi ci sono voluti altri duecento anni di lotte, di rivoluzioni, di guerre, e persino due guerre mondiali e molti milioni di morti, prima di arrivare, con le Nazioni Unite, alla celebrazione della sovranità popolare nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. La democrazia come oggi la conosciamo è dunque una creatura alquanto giovane. La sua matrice è nella rivoluzione americana e nella rivoluzione francese, mentre, salvo il nome, non ci sono radici della democrazia moderna che affondino direttamente nella democrazia antica.

può estinguersi il governo del popolo sovrano?

125

A parte il nome, secondo te non c’è nessuna connessione fra la democrazia degli antichi e la democrazia dei moderni? Non sarei così reciso nel negare qualsiasi connessione. Del resto, quel che si pensa oggi sulla democrazia e sul popolo sovrano, spesso è lo svolgimento di pensieri greci. Ci sono tuttavia molte differenze fra la democrazia della nostra epoca e quella di Atene, la più celebre fra le democrazie antiche. La democrazia greca era una democrazia diretta. Il popolo sovrano era formato soltanto dai cittadini maschi adulti, che governavano partecipando all’assemblea; i governanti erano scelti col sorteggio, mentre nel mondo moderno prevale la democrazia rappresentativa, dove il popolo sceglie con le elezioni i propri rappresentanti ai quali affida il governo. Nella democrazia ateniese le donne, gli schiavi e gli stranieri erano esclusi dal popolo sovrano. Nelle democrazie attuali non ci sono più legalmente schiavi, gli stranieri possono diventare cittadini a determinate condizioni previste dalla legge, le donne hanno il diritto di voto, possono eleggere ed essere elette. Quel che prima dell’era cristiana gli antichi Greci hanno pensato sulla democrazia, come costituzione del popolo che governa se stesso, è comunque il nucleo di quasi tutte le riflessioni sulla democrazia che sono state espresse nei suc-

126

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

cessivi duemila e cinquecento anni. Ancora oggi, molti libri sulla democrazia e sul popolo sovrano iniziano citando le riflessioni degli antichi Greci in materia. Allora credi che la storia si ripeta? Come è possibile che i pensieri degli antichi Greci sulla democrazia di oltre duemila anni fa abbiano ancora un valore per la democrazia attuale? Come storico, mi sono convinto che la storia non si ripete. Penso tuttavia che gli antichi Greci abbiano affrontato fenomeni della politica, come il potere, il governo e la vita in comune degli esseri umani, che, pur in contesti completamente diversi e in epoche lontane della storia, sono simili ai fenomeni della politica nelle democrazie attuali; d’altra parte, i molti problemi delle democrazie attuali sono simili ai problemi della democrazia antica che travagliarono il pensiero dei Greci. E quali sarebbero i problemi della democrazia attuale che tu giudichi simili a quelli della democrazia antica? Intanto, è opportuno premettere che quasi tutte le parole che adoperiamo oggi per discutere sul popolo sovrano derivano dalla Grecia antica: democrazia, aristocrazia, oligarchia, demagogia, tirannia. Le parole evocano fatti e problemi. E i molti problemi dell’antica democrazia greca so-

può estinguersi il governo del popolo sovrano?

127

no gli stessi che si pongono nelle democrazie al giorno d’oggi. Per esempio: – è possibile che il popolo possa governare se stesso? – come può il potere del popolo sovrano essere esercitato veramente dal popolo? – il popolo sceglie sempre i migliori quando elegge i propri governanti? – i governanti scelti dal popolo governano nel rispetto della volontà popolare per il bene comune oppure perseguono il proprio interesse? – come evitare che i governanti scelti dal popolo usino il potere per diventare una oligarchia e instaurare un’autocrazia mascherata dalla demagogia? – è necessario in una democrazia concentrare il potere nelle mani di un capo per assicurare al paese una governabilità rapida ed efficace? – come evitare che il popolo affidi il potere a un capo solo perché lo ha sedotto lusingandolo, facendogli belle promesse e assicurandogli un futuro radioso? Ecco: queste domande suscitò la democrazia negli antichi Greci. Sono le stesse domande che si pongono oggi molti studiosi e cittadini comuni, i quali osservano il malessere delle democrazie contemporanee, ma pensano che la democrazia sia tuttora il sistema politico che possa offrire al maggior numero di esseri umani le

128

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

condizioni per sviluppare la propria personalità nella dignità e nella libertà. Nella nostra conversazione tuttavia non abbiamo discusso questo problema, né abbiamo tentato di rispondere a queste domande, che del resto hai voluto formulare soltanto ora: forse proprio per evitare di rispondere? Non ho evitato di rispondere, ma le risposte a questi problemi, come le domande stesse, non erano nei miei propositi quando abbiamo iniziato la conversazione, la quale, per rimanere fedeli al titolo, riguarda esclusivamente l’affermazione che in democrazia il popolo è sempre sovrano. La mia risposta è che questa affermazione è falsa, e ho cercato di spiegarne i motivi traendo esempi dalla storia delle democrazie, partendo dalle due grandi rivoluzioni che per prime hanno proclamato la sovranità popolare all’inizio dell’era contemporanea. Ho poi richiamato l’attenzione sullo stato di salute delle democrazie nel mondo d’oggi, dove è accaduto che, nel momento stesso in cui molti democratici inneggiavano alla vittoria della democrazia, le democrazie mostravano palesi sintomi di una malattia che secondo alcuni potrebbe provocarne la fine. Il futuro è imprevedibile, ma è pur sempre possibile formulare qualche previsione osservando alcuni fenomeni che sono già in corso, come quelli notati da altri studiosi che parlano

può estinguersi il governo del popolo sovrano?

129

di postdemocrazia o di democrazia illiberale. Fenomeni che stanno producendo, all’interno stesso delle democrazie attuali, una mutazione sostanziale verso un’accentuata riduzione del ruolo del popolo sovrano a mera comparsa in una democrazia recitativa, dove la vera sovranità, il potere, sarà concentrata nelle mani di governanti e di potentati che al popolo sovrano chiederanno solo di partecipare, con il rito delle elezioni, all’approvazione delle loro decisioni. Gli studiosi insistono molto sulla necessità di distinguere fra la democrazia come ideale e la democrazia come concreta esperienza di governo, ma qualunque democrazia reale dovrebbe essere animata da un ideale di democrazia, che orienti e guidi governati e governanti verso una sempre migliore attuazione della sovranità popolare in una comunità di cittadini liberi ed eguali di fronte alla legge, tutti e ciascuno con pari dignità e nelle condizioni di poter realizzare la propria personalità. Come sempre in tutte le esperienze umane, se da una parte il confronto fra la realtà e l’ideale suscita la tensione a procedere oltre, verso il meglio, dall’altra genera insoddisfazione, malcontento, protesta, perché il meglio appare sempre rinviato al futuro. Da qui deriva che le democrazie reali soffrano di una perenne incoerenza fra i principi e gli ideali che professano in nome del popolo sovrano e le condizioni reali in cui si

130

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

svolge l’esistenza delle persone che formano il popolo sovrano. A differenza delle autocrazie d’ogni tipo – dalle monarchie per diritto divino ai recenti regimi totalitari – che si impongono con la brutale coerenza del loro potere di dominio, con la realtà della forza e della violenza, le democrazie appaiono tutte incoerenti al confronto fra la real­ tà e l’ideale. Da questa contraddizione costante emerge un aspetto delle democrazie che viene spesso additato dai nemici della democrazia come il loro principale difetto: la falsità delle loro promesse o l’impotenza a mantenerle. E tu pensi che questo difetto sia veramente presente nelle democrazie o sia una falsa accusa dei suoi nemici? In verità, come abbiamo visto dagli esempi della rivoluzione americana e della rivoluzione francese, nella sua storica concretizzazione la democrazia è stata accompagnata, contemporaneamente, dall’alone dell’ideale e dall’ombra dell’ipocrisia. L’ipocrisia, per esempio, di quanti, come gli artefici degli Stati Uniti, proclamano in nome del popolo sovrano l’eguaglianza di tutti gli esseri umani perché dotati di diritti inalienabili dati a loro dal comune Creatore, mentre, nello stesso tempo, sono padroni di schiavi, negano alle donne i diritti riconosciuti agli uomini, conducono guerre di conquista e di

può estinguersi il governo del popolo sovrano?

131

sterminio contro popolazioni che ritengono di razza inferiore. Il conflitto fra l’alone dell’ideale e l’ombra dell’ipocrisia è presente in tutta la storia della democrazia, ma lo è soprattutto nel mondo attuale, dove per la prima volta nella storia umana quasi tutti i popoli organizzati in Stati indipendenti e sovrani sono membri di un’unica organizzazione internazionale che professa i principi, i valori, gli ideali e gli scopi della sovranità popolare. La realtà, come abbiamo visto, è molto distante dall’immagine che le Nazioni Unite danno di sé nelle belle parole e nelle buone intenzioni. Anche la realtà degli Stati democratici dimostra come alla democrazia rappresentativa si vada gradualmente sostituendo una democrazia recitativa, dove i governanti espropriano il popolo della sua sovranità nel momento stesso in cui proclamano di essere i suoi più genuini e devoti rappresentanti. Stai dicendo che la democrazia recitativa è una dittatura mascherata, un’oligarchia che estromette il popolo dalla partecipazione alla scelta dei propri governanti, al controllo della loro azione, alla valutazione delle loro decisioni, e infine al giudizio sul risultato della loro politica? Come si evolverà concretamente la democrazia recitativa non mi sembra possibile prevederlo. Essendo essenzialmente un fenomeno che deriva

132

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

dalla personalizzazione della politica e del potere; dalla influenza sempre più pressante, anche se indiretta e talora occulta, dei grossi potentati economici e finanziari interni e internazionali sulle decisioni dei governanti; dalla sempre più frequente identificazione degli stessi esponenti di tali potentati con le persone dei governanti, bisogna esser cauti nel fare previsioni perché molto dipenderà dalle persone stesse che opereranno per sottrarre al popolo ogni residuo della sua sovranità. Nella storia delle democrazie, i capi hanno avuto un ruolo importante e talvolta decisivo per la salvezza stessa della democrazia: penso a Lincoln, a Roosevelt, a Churchill, a de Gaulle. In una democrazia, la personalizzazione della politica e del potere avrà esiti differenti a seconda che i capi investiti di un potere personale siano simili a un Roosevelt o a un de Gaulle piuttosto che a un Putin o un Erdog ˘ an. Ma alla fine, finché i capi saranno eletti dai governati, dipenderà dagli elettori se vorranno continuare a essere sovrani protagonisti di una democrazia rappresentativa, oppure ridursi a essere comparsa in una democrazia recitativa. Ciò che possiamo oggi constatare, nell’assistere alla genesi della democrazia recitativa, riguarda proprio il popolo sovrano, il suo atteggiamento verso la politica e il potere, verso i governanti e i loro comportamenti, e verso le stesse istituzioni democratiche attraverso le

può estinguersi il governo del popolo sovrano?

133

quali egli può esprimere ed esercitare la sua sovranità. Mi riferisco non solo allo strumento più evidente e immediato di esercizio della sovranità, cioè le elezioni, ma anche alle organizzazioni, specialmente i partiti, con le quali nel corso degli ultimi duecento anni si è venuta concretizzando l’espressione della sovranità popolare nella attiva partecipazione alla lotta politica. A questo possiamo aggiungere, come espressione della volontà popolare, il consenso tributato dai cittadini alle istituzioni che rappresentano lo Stato democratico: il Parlamento, il governo, la magistratura, il capo dello Stato. Ora, tutte le informazioni di cui disponiamo sul coinvolgimento del popolo sovrano nelle organizzazioni e nelle istituzioni in cui si dovrebbe esercitare la sua sovranità documentano una progressiva, accentuata discesa del popolo sovrano verso una condizione che lo vede sempre più lontano dalla politica, assente alle elezioni, ostile ai governanti, sprezzante o indifferente verso i partiti, deluso e sfiduciato verso le istituzioni fondamentali dello Stato democratico. In altre parole, è il popolo ad essere consapevole di non essere sovrano. E addirittura sembra che voglia rassegnarsi a non esserlo più.

Un amico della democrazia

Hai iniziato dicendo che molti hanno scritto sulla crisi della democrazia. Perché ora hai voluto occupare le mie bianche pagine con altre parole su questo tema? Finora hai scritto solo libri di storia su situazioni drammatiche o tragiche. Ormai hai settant’anni, e avresti fatto meglio a scrivere un romanzo o almeno un racconto a lieto fine. Lo avrei già fatto, caro il mio Genio del libro, ma sono sprovvisto di immaginazione creativa. Perciò preferisco studiare la realtà umana come è, non come dovrebbe essere, aiutandomi con la lezione degli antichi e l’esperienza del presente. Giunti alla fine della nostra conversazione non ho ancora capito se ami o no la democrazia. Dici che non hai pregiudizi, ma le simpatie non sono forse un pregiudizio? E so che ti sono simpatici Aristotele, Niccolò Machiavelli, Alexis de Toc-

un amico della democrazia

135

queville, Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Roberto Michels, Benedetto Croce. Tieni i loro libri bene in vista negli scaffali della tua biblioteca. E loro stessi mi raccontano che spesso li scomodi per consultarli e rileggerli, infierendo con la tua matita sulle loro pagine, già piene di cicatrici delle precedenti letture. Ammetto di aver frequentato questi pensatori fin dalla giovinezza e di frequentarli ancora quando voglio riflettere sugli avvenimenti che accadono nel mondo in cui vivo. Forse hai ragione: ho per loro simpatia, perché mi hanno aiutato a liberarmi da molte illusioni sugli esseri umani e sulla politica, che da molto giovane ho concepito come una attività per il bene comune, mossa e guidata dalla ragione. Ma non puoi negare che non erano amanti della democrazia. Anzi, alcuni di loro negano persino che la democrazia sia possibile nella realtà, perché il popolo non è e non sarà mai veramente sovrano. In una democrazia, come in qualsiasi regime politico – hanno scritto –, i governanti sono sempre una minoranza, una oligarchia, che imporrà il suo potere sui governati. Certo, gli autori che hai citato non erano amanti della democrazia. Ma ti stupirò dicendoti che proprio in seguito alla lettura delle loro critiche alla democrazia sono diventato amico della de-

136

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

mocrazia. Essi mi hanno insegnato a osservare con realismo la democrazia e il popolo sovrano, e attraverso la conoscenza dei difetti del popolo sovrano e delle falsità della democrazia ho imparato ad apprezzare le loro qualità, che ritengo inestimabili a confronto di tutti gli altri regimi politici. Inoltre, se guardi bene negli scaffali alle mie spalle, ci sono bene in vista anche libri di altri pensatori, come John Stuart Mill, Hans Kelsen, Raymond Aron, Karl Popper, Juan José Linz, Robert Alan Dahl e tanti altri, che non sono affatto sospettabili di antipatia per la democrazia. Anche loro mi hanno fatto diventare un amico della democrazia. Dici di essere un amico della democrazia? E che vuol dire? Non ami forse la democrazia? Caro il mio Genio del libro, fai proprio domande libresche. Cosa vuol dire amare la democrazia? Si può amare una persona, singole persone, molte persone, se vuoi anche tutte le persone del mondo che conosci, ma non si ama un sistema politico, che non è una persona, ma l’organizzazione e il governo delle persone. La politica è lotta per il potere e per il governo degli esseri umani, che non sempre sono mossi dall’amore reciproco. E raramente si è visto l’amore del prossimo essere il primo motore della politica, del potere, del governo degli uo-

un amico della democrazia

137

mini. Piuttosto è l’amore di sé, l’ambizione personale che spinge l’essere umano alla lotta per il potere, anche se l’ambizioso proclama d’esser mosso solo dall’amore per il popolo, per il bene del popolo, per servire il popolo. Ora mi pare che tu faccia il sofista. Cosa vuol dire che sei amico della democrazia ma non l’ami? Non è forse l’amicizia una forma d’amore e l’amore una forma di amicizia? Se sei amico della democrazia, per me vuol dire che la ami. Se non la ami ma ti dichiari suo amico, sei un sofista che gioca con le parole. Che sottigliezza di argomentazione! Ma forse hai detto soltanto una banalità. Comunque sia, rispondo che mi definisco un amico e non un amante della democrazia, perché chi ama quasi sempre vede nella persona amata solo bellezza e virtù, ignora i difetti o li accetta cercando di ignorarli, e della persona amata canta in pubblico le lodi anche quando non le merita. Invece, chi è amico di una persona, le vuole bene anche se non pensa che sia la più bella del mondo; apprezza le sue buone qualità ma riconosce anche i difetti e non li accetta. E se ritiene che questi difetti possano nuocere alla persona amica, o possano indurla a comportamenti nocivi a sé e agli altri, l’amico le parla francamente e la critica, anche severamente. In questo senso, mi considero un amico della democrazia.

138

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

Ma allora perché non ti definisci semplicemente democratico? Perché il democratico può essere un fanatico, posseduto come tutti i fanatici dalla convinzione che la democrazia sia l’ottimo fra i regimi politici e pretende che tutti debbano diventare democratici come lui, anche costringendoli con la forza. Oppure può essere un razionalista senza realismo, che non distingue l’ideale dalla realtà, e pertanto ritiene possibile attuare integralmente il suo ideale di democrazia, anch’egli a costo di imporlo con la forza. Potresti farmi l’esempio di un democratico fanatico, che ti ha indotto a rifiutare di definirti democratico? Un democratico fanatico fu Robespierre che pretese di imporre la democrazia con il Terrore, tagliando teste. Altre volte, invece, il democratico fanatico si comporta come Don Chisciotte della Mancia, quando voleva costringere tutti quelli che incontrava a lodare la signora del suo cuore, Dulcinea del Toboso, “apice d’ogni bellezza, fine e vertice di saggezza, sacrario della migliore grazia, forziere di ogni virtù e, in sintesi, simbolo di tutto quanto c’è di buono, onesto e utile al mondo”. Inoltre, preferisco definirmi amico della democrazia e non semplicemente democratico perché spesso, e specialmente nel nostro tem-

un amico della democrazia

139

po, chi si definisce democratico, anzi ostenta di esserlo, in realtà è un ipocrita della specie peggiore, quando con la sua ipocrisia lucra sul bene pubblico dopo aver conquistato un seggio parlamentare o una poltrona di governo. L’ipocrisia è forse uno dei più gravi difetti di molti governanti, che si proclamano democratici mentre agiscono senza alcun rispetto per la volontà del popolo sovrano, dandosi da fare per il proprio interesse piuttosto che impegnarsi a perseguire il bene comune. Quando una democrazia è difettiva perché il popolo si sente alienato dalla classe politica e dalla politica, non è sufficiente cambiare la Costituzione e le istituzioni parlamentari per renderla efficiente. Molto più dell’autocrazia, la salute della democrazia dipende dalla qualità delle persone che scelgono i governanti, e soprattutto dalle persone che governano. Per la salute della democrazia, la virtù e la dignità dei governanti, la loro convinta adesione e rispetto della sovranità popolare sono un fondamento ben più saldo delle forme istituzionali con le quali esercitano il potere loro delegato dal popolo sovrano. Lo scettico Schumpeter ha avvertito che la prima condizione fondamentale per il funzionamento di una democrazia rappresentativa non difettiva “è che il materiale umano – il personale delle macchine politiche che, eletto al parlamento, di qui sale a funzioni di governo

140

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

– sia di qualità sufficientemente elevata [...] dotato di capacità intellettuali e morali adeguate”. I difetti che accompagnano l’ipocrisia generano spesso la corruzione della classe politica e alimentano la sfiducia dei cittadini nei governanti e nelle stesse istituzioni democratiche, dallo Stato parlamentare ai partiti. Gli Stati che si proclamano fondati sulla sovranità popolare raggiungono il massimo dell’ipocrisia quando i governanti eletti dal popolo sovrano al suo interno smentiscono nella pratica i principi che proclamano nelle loro costituzioni, oppure quando all’esterno fomentano e sostengono regimi antidemocratici in altri paesi, col pretesto di difendere la libertà nel mondo. Non cominciare a fare il moralista o il populista. Del resto, proprio nel tuo libro Il capo e la folla non descrivi Robespierre come un ipocrita, ma come un sincero assertore e difensore della sovranità del popolo. È vero che trasformò la democrazia in governo del Terrore, ma lui non rappresenta tutti i democratici e non tutti i democratici sono stati o sono fanatici e terroristi. La maggior parte dei democratici odia la violenza, sostiene e pratica la pace e la tolleranza. Non è forse vero, come molti dicono, che solo in democrazia la lotta politica è una competizione senza armi per la scelta dei governanti, e i governanti rispettano la volontà dei governati che hanno il potere insindacabile di eleggerli e revocarli?

un amico della democrazia

141

Non è forse vero, come molti dicono, che gli Stati democratici non si fanno guerra fra di loro, e ripudiano la guerra come mezzo per la risoluzione di conflitti internazionali, e se scendono in guerra è perché sono costretti a farlo per reagire all’aggressione o alla minaccia di aggressione da parte di un nemico della democrazia? Quante domande tutte insieme! Vedrò di rispondere a tutte, anche se dovrò essere per forza molto sintetico per i limiti di pagine che hai messo a mia disposizione. Mi soffermo sulla presunta natura pacifica della democrazia. Ebbene, ci sono molti fatti storici che la smentiscono. Ti faccio alcuni esempi molto eloquenti. La più famosa democrazia greca, quella ateniese, era bellicosa e imperialista. Così come lo è stata, in tempi più recenti, la Francia democratica rivoluzionaria, e ancora successivamente quando è divenuta, dopo il 1870, una repubblica democratica. Conquistatrici e imperialiste sono state anche la democrazia degli Stati Uniti e quella britannica. E nel 1898 poco mancò che scoppiasse una guerra fra la democratica Francia e la democratica Gran Bretagna per la rivalità imperialista. Considera inoltre che quasi tutte le democrazie, dai tempi dell’antica Grecia fino ai giorni nostri, sono state generate da una guerra civile, come è avvenuto negli Stati Uniti e in Francia,

142

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

oppure da una guerra fra Stati o per effetto di un conflitto, come è accaduto all’indomani della Grande Guerra con la nascita delle nuove repubbliche parlamentari in Europa orientale, in Austria e in Germania. Oppure sono nate per conseguenza di una guerra e per imposizione del vincitore al popolo vinto, come è accaduto alla Germania, all’Italia e al Giappone dopo la seconda guerra mondiale. Infine, tutte le conquiste del popolo sovrano nel corso degli ultimi duecento anni sono state quasi sempre l’esito di lotte lunghe e spesso violente: sommosse, rivolte, rivoluzioni. Anche la conquista del suffragio universale per tutti i cittadini senza discriminazione di sesso, religione e condizione sociale è stata spesso l’effetto non previsto di guerre sanguinose. In Italia, il suffragio universale maschile fu conseguenza della Grande Guerra. Solo dopo la prima e la seconda guerra mondiale le donne ottennero il diritto al voto in Gran Bretagna, in Francia e in Italia. Ma non è forse vero che nel corso del Novecento non c’è stata guerra combattuta da uno Stato democratico contro un altro Stato democratico, mentre ci sono state due guerre mondiali fra Stati democratici e Stati antidemocratici? E le democrazie hanno vinto. Hanno vinto anche la Guerra fredda contro il totalitarismo sovietico. I nemici della sovranità popolare sono stati nu-

un amico della democrazia

143

merosi e formidabili nell’Ottocento e nel Novecento, ma tutti sono stati sconfitti e sono quasi scomparsi. È vero che non ci sono state guerre fra gli Stati democratici nell’ultimo secolo. Ed è vero che oggi nel mondo si inneggia ovunque al popolo sovrano. Proprio questo universale inno alla democrazia mi rende alquanto diffidente, inducendomi a ribadire che preferisco definirmi un amico della democrazia anziché democratico. Come amico della democrazia non ritengo che essa sia tutta e sempre ripiena di belle e buone virtù. Al contrario, riconosco che, nella realtà delle sue attuazioni, la democrazia ha molti difetti, contraddizioni, malformazioni e soprattutto ipocrisie. Per tutto l’Ottocento e per metà del Novecento, gli Stati liberali europei, che riconoscevano la sovranità popolare, negarono alla maggioranza del popolo reale, cioè alle classi lavoratrici, alle donne, ai servi, il diritto di partecipare alla elezione dei governanti. Ma, nello stesso tempo, continuo a essere convinto, per conoscenza della storia e per esperienza del presente, che la democrazia sia l’unico regime finora attuato che possa correggere i suoi difetti e quindi migliorare. È già avvenuto nelle esperienze democratiche del passato. Può ancora avvenire nelle democrazie del presente. Possiamo dichiarare falsa l’affermazione che

144

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

in democrazia il popolo è sempre sovrano, e considerare il popolo sovrano un mito o un idolo. Ma la democrazia parlamentare istituita in nome del popolo sovrano è una realtà, che si è dimostrata finora la forma di governo che ha consentito a un numero sempre più numeroso di governati di diventare cittadini e partecipare pacificamente alla scelta dei propri governanti. Come osservò nel 1952 lo storico Gaetano Salvemini, una democrazia perfetta “non è mai esistita in nessun paese di questo mondo. La democrazia è stata e sarà ovunque e sempre qualcosa di imperfetto, che deve sempre perfezionarsi”. Possiamo però aggiungere che una democrazia che non tenda costantemente a perfezionarsi, cercando di adeguare la realtà all’ideale, è destinata a scivolare sulla china di una crescente imperfezione, fino a diventare una democrazia recitativa. Essere amico della democrazia significa innanzi tutto richiamare l’attenzione sui difetti e sulle imperfezioni della democrazia reale, quando rischiano di estromettere il popolo rea­le dall’esercizio della sovranità, confinandolo nel ruolo marginale della comparsa. Per questo ho voluto mostrare come il popolo sovrano sia celebrato nella retorica, mentre il popolo reale si sente privato della sua sovranità. L’ho fatto con la speranza di dare un contributo, sia pure modesto, al miglioramento della

un amico della democrazia

145

democrazia, senza illudermi però che possa diventare completamente virtuosa. Non starai mica pensando di candidarti a un seggio in Parlamento o in qualche amministrazione locale, ovviamente con la sincera intenzione di contribuire al bene del popolo sovrano? Non ho ambizioni politiche. Come amico della democrazia, ho un ideale di democrazia che mi piacerebbe fosse realizzato. Ma osservando la democrazia nelle sue esperienze reali, penso che non avesse torto Winston Churchill quando disse ai suoi concittadini nel 1947: “in questo mondo di peccato e di dolore, molte forme di governo sono state e saranno sperimentate. Nessuno pretende che la democrazia sia perfetta o onnisciente. In verità, è stato detto che la democrazia è la peggiore forma di governo, eccetto tutte le altre forme sperimentate nelle diverse epoche”. Ho già sentito questa definizione e confesso che mi pare banale e fin troppo citata. Anzi, mi pare proprio una definizione da democratico ipocrita, che non crede veramente nella democrazia, ma se ne serve per le sue ambizioni, senza neppure nascondere il suo disprezzo per il popolo sovrano. È vero: Churchill non amava la democrazia. Ma è stato un suo grande amico, e ha lottato per

146

“in democrazia il popolo è sempre sovrano”

salvarla nel suo paese e nel resto dell’Europa da un nemico spietato che voleva annientarla. Alla fine, Churchill e la democrazia hanno vinto. E subito dopo la vittoria, democraticamente, la maggioranza degli elettori britannici ha mandato a casa il salvatore della loro democrazia. A chi accusava i britannici di ingratitudine, Churchill replicò: “Questa è la democrazia, per la quale abbiamo combattuto”. Mi pare che tu abbia idealizzato Churchill a modello di statista democratico anche se non era un democratico. Forse lottò per salvare la democrazia, ma in realtà quel che voleva era salvare l’impero britannico, che non era certo un governo democratico per gli indigeni delle colonie assoggettati al suo dominio. Mi pare che il tuo Churchill sia un caso scelto male per convincermi che si possa essere amico della democrazia senza amarla. Nessuna idealizzazione. Mi attengo ai fatti. E se Churchill ti pare un esempio scelto male, ti propongo l’esempio di uno statista che fin da giovane amava la democrazia e fece una guerra civile per salvarla. Parlo di Abraham Lincoln, che appena eletto presidente degli Stati Uniti dovette fronteggiare la secessione degli Stati del Sud e iniziare una guerra civile fra cittadini che accettavano la stessa Costituzione democratica e credevano nello stesso Dio, ma avevano una concezione opposta sulla eguaglianza degli esseri umani.

un amico della democrazia

147

Ma Lincoln fu accusato di essere un dittatore, perché mise sotto i piedi la Costituzione durante la guerra civile. È vero. Ma lo fece non per abbattere, bensì per salvare la “repubblica costituzionale o democrazia – un governo del popolo da parte del popolo stesso”, come lui stesso la definì il 4 luglio 1861, all’inizio della guerra civile che avrebbe potuto travolgere l’esperimento democratico iniziato negli Stati Uniti ottantacinque anni prima. La democrazia, disse il 1° dicembre 1862, è “l’ultima, la migliore speranza della terra”, fondata sulla “libertà per tutti, che apre la strada a tutti, che dà speranza a tutti e di conseguenza iniziativa e industriosità a tutti”. E il 18 novembre 1863, due anni prima di essere assassinato dopo aver vinto la guerra e liberato gli schiavi, Lincoln ribadì la dedizione alla causa della libertà, auspicando che “il governo del popolo, dal popolo, per il popolo, non scomparirà dalla terra”. Questo per me significa essere amico della democrazia.

Per saperne di più

AA.VV., In che stato è la democrazia?, Nottetempo, Roma 2010. R. Aron (a cura di), La democrazia alla prova del XX secolo, il Mulino, Bologna 1960. N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino 1995. G. Bonaiuti, G. Ruocco, L. Scuccimarra (a cura di), Il governo del popolo, 2 voll., Viella, Roma 2014. T.B. Bottomore, Elite e società, Il Saggiatore, Milano 1967. M. Calise, La democrazia del leader, Laterza, Roma-Bari 2016. D. Campus, Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee, il Mulino, Bologna 2016. L. Canfora, La democrazia. Storia di un’ideologia, Laterza, Roma-Bari 2004. P. Ceri, Gli italiani spiegati da Berlusconi, Laterza, RomaBari 2011. S. Colarizi, M. Gervasoni, La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica, Laterza, Roma-Bari 2012. G. Crapis, Ha vinto la TV. Sessant’anni di politica e televisione da De Gasperi a Grillo (1954-2014), Imprimatur, Reggio Emilia 2014.

per saperne di più

149

C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003. M.J. Crozier, S.P. Huntington, J. Watanuki, La crisi della democrazia, Franco Angeli, Milano 1977. R. Dahl, Sulla democrazia, Laterza, Roma-Bari 2002. R. Dahrendorf, Dopo la democrazia, Laterza, Roma-Bari 2003. J. Dunn, Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, Egea-Università Bocconi, Milano 2006. “The Economist” Intelligence Unit, Democracy Index, www.eiu.com. S.N. Eisenstadt, Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali?, il Mulino, Bologna 2002. G. Fassò, La democrazia in Grecia, il Mulino, Bologna 1959. E. Fimiani (a cura di), Vox Populi. Pratiche plebiscitarie in Francia Italia Germania (secoli XVIII-XX), Clueb, Bologna 2010. M.I. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Laterza, Roma-Bari 1973. Freedom House, Freedom in the World, www.freedomhouse.­ org. F. Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano 1996. R. Fuller, Beasts and Gods. How Democracy Changed Its Meaning and Lost Its Purpose, Zed Books, London 2015. F. Furet, Il secolo della rivoluzione 1770-1880, Rizzoli, Milano 1989. G. Galasso, Liberalismo e democrazia, Salerno, Roma 2013. C. Galli, Il disagio della democrazia, Einaudi, Torino 2011. E. Gentile, Il capo e la folla, Laterza, Roma-Bari 2016. E. Gentile, Né Stato né Nazione. Italiani senza meta, La­ terza, Roma-Bari 2013. D. Grassi, Le nuove democrazie. I processi di democratizzazione dopo la caduta del Muro di Berlino, il Mulino, Bologna 2008.

150

per saperne di più

A. Hadenius (a cura di), Democracy’s Victory and Crisis: Nobel Symposium No. 93, Cambridge University Press, Cambridge 1997. F.A. Hermens, La democrazia rappresentativa, Vallecchi, Firenze 1968. G. Hermet, L’hiver de la démocratie ou le nouveau régime, Armand Colin, Paris 2007. S.P. Huntington, La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo, il Mulino, Bologna 1995. G. Incorvati, F. Marcelli (a cura di), Crisi della democrazia e crisi dei partiti in Italia e nel mondo, Aracne, Roma 2010. B. Isakhan, S. Slaughter (a cura di), Democracy and Crisis. Democratising Governance in the Twenty-First Century, Palgrave MacMillan, New York 2014. S. Issacharoff, Fragile Democracies. Contested Power in the Era of Constitutional Courts, Cambridge University Press, New York 2015. J. Kane, H. Patapan, The Democratic Leader. How Democracy Defines, Empowers, & Limits Its Leaders, Oxford University Press, Oxford 2012. E. Kantorowicz, I due corpi del Re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, Einaudi, Torino 2012. D. Lane, L’ombra del potere, Laterza, Roma-Bari 2005. M. Lazar, Democrazia alla prova. L’Italia dopo Berlusconi, Laterza, Roma-Bari 2007. J.J. Linz, Democrazia e autoritarismo. Problemi e sfide tra XX e XXI secolo, il Mulino, Bologna 2006. D. Losurdo, Democrazia o bonapartismo. Trionfo e decadenza del suffragio universale, Bollati Boringhieri, Torino 1993. P. Mair, Governare il vuoto. La fine della democrazia dei partiti, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016. J. Markoff, Waves of Democracy. Social Movements and

per saperne di più

151

Political Change, Paradigm Publishers, Boulder-London 2015. W. Marra, Vendere un’idea. Il consenso nell’era Renzi, Marsilio, Venezia 2016. A. Mastropaolo, La democrazia è una causa persa? Paradossi di un’invenzione perversa, Bollati Boringhieri, Torino 2011. E. Morgan, Inventing the People. The Rise of Popular Sover­eignty in England and America, W.W.W. Norton, New York-London 1989. M.Y. Ostrogorski, La democrazia e i partiti politici, a cura di G. Quagliariello, Rusconi, Milano 1991. R.R. Palmer, L’era delle rivoluzioni democratiche, Rizzoli, Milano 1971. V. Pazé, In nome del popolo. Il problema democratico, Laterza, Roma-Bari 2011. S.J. Pharr, R.D. Putnam, Disaffected Democracies: What’s Troubling the Trilateral Countries?, Princeton University Press, Princeton 2000. A. Polsi, Storia dell’Onu, Laterza, Roma-Bari 2006. P. Pombeni, Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, il Mulino, Bologna 1994. G. Preterossi, Ciò che resta della democrazia, Laterza, Roma-Bari 2015. J. Rancière, L’odio per la democrazia, Cronopio, Napoli 2007. P. Rosanvallon, Il popolo introvabile. Storia della rappresentanza democratica in Francia, il Mulino, Bologna 2005. M.L. Salvadori, Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà, Donzelli, Roma 2015. M.L. Salvadori, Potere e libertà nel mondo moderno. John C. Calhoun: un genio imbarazzante, Laterza, Roma-Bari 1996. C. Salvi, M. Villone, Il costo della democrazia, Mondadori, Milano 2005.

152

per saperne di più

G. Sartori, Democrazia. Cosa è, Rizzoli, Milano 1993. G. Sartori, Homo videns. Televisione e post-pensiero, Laterza, Roma-Bari 1999. J.A. Schumpeter, Capitalismo socialismo democrazia, Etas Kompass Libri, Milano 1973. G.A. Stella, S. Rizzo, La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Mondadori, Milano 2007. C. Tilly, Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000, Bruno Mondadori, Milano 2007. C. Tilly, La democrazia, il Mulino, Bologna 2009. A. de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di G. Candeloro, Rizzoli, Milano 1982. D. Vecchi, Matteo Renzi. Il prezzo del potere, Chiarelettere, Milano 2016. S. Ventura, Renzi & Co. Il racconto dell’era nuova, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015. G.S. Wood, I figli della libertà. Alle origini della democrazia americana, Giunti, Firenze 1996. F. Zakaria, Democrazie senza libertà in America e nel resto del mondo, Rizzoli, Milano 2003.

Indice dei nomi

Adams, John, 65-66. Annan, Kofi, 5-6, 17. Aristotele, 134. Aron, Raymond, ix, 136. Atatürk, Kemal, 28.

Dahl, Robert Alan, 136. Dahrendorf, Ralf, 90. de Gaulle, Charles, 24, 75, 103, 113-114, 132. Diamond, Larry, 45.

Bacone, Francesco, 110. Ben Ali, Zine El-Abidine, 27. Berlusconi, Silvio, 85-93, 96, 99-100, 114. Bersani, Pier Luigi, 95-96. Bobbio, Norberto, xii. Boschi, Maria Elena, 99. Brandt, Willy, 32. Bryce, James, 70.

Eisenstadt, Shmuel Noah, 4950, 57. Epifani, Guglielmo, 96-97. Erdoğan, Recep Tayyip, 28, 132.

Calamandrei, Piero, 80. Calhoun, John Caldwell, 69-70. Cavour, Camillo Benso, conte di, 78. Chiang Kai-shek, 7. Churchill, Winston Leonard Spencer, 61, 103, 132, 145-146. Considerant, Victor Prosper, 112. Croce, Benedetto, 135. Crouch, Colin, 53-54, 56-57.

Fukuyama, Francis, 39. Gaber, Giorgio, 107-108. Garibaldi, Giuseppe, 78. Grillo, Beppe, 96. Hadenius, Axel, 19. Hitler, Adolf, 20, 75, 112-113. Huntington, Samuel Phillips, 30. Jefferson, Thomas, 11-12. Kantorowicz, Ernst, 111. Kelsen, Hans, 136. Khomeini, Ruhollah, 29.

154 Kim Il Sung, 75, 114. Lazar, Marc, 91. Letta, Enrico, 87, 97-98, 100. Lincoln, Abraham, 132, 146147. Linz, Juan José, 136. Machiavelli, Niccolò, xiv, 134. Madison, James, 66-67. Mair, Peter, 59. Mao Zedong, 75, 113. Mazzini, Giuseppe, 78, 115-116. Michelet, Jules, 116-117. Michels, Robert, 135. Mill, John Stuart, 136. Monti, Mario, 87, 93-95. Moro, Aldo, 32. Mosca, Gaetano, 5, 135. Mussolini, Benito, 75, 79, 86, 113. Napoleone Bonaparte, 13, 74, 112-113. Napoleone III, 75, 112-113. Napolitano, Giorgio, 93, 97.

indice dei nomi Popper, Karl, 136. Proudhon, Pierre-Joseph, 116118. Putin, Vladimir, 36, 132. Renzi, Matteo, 98-102. Robespierre, Maximilien-FrançoisIsidore de, 73, 138, 140. Rockefeller, David, 31. Roosevelt, Eleanor, 14, 33. Roosevelt, Franklin Delano, 7, 61, 103, 132. Rosanvallon, Pierre, 113. Rousseau, Jean-Jacques, 67, 111-112. Salvemini, Gaetano, 144. Schumpeter, Joseph Alois, viii, 5, 139. Sieyès, Emmanuel-Joseph, 72. Stalin, Iosif Vissarionovič Džu­ gašvili, detto, 22, 75, 113. Sumner, William Graham, 70.

Ostrogorski, Moisei, 71.

Tocqueville, Alexis de, 69, 134135. Totò, Antonio de Curtis, detto, 83. Truman, Henry, 7.

Pareto, Vilfredo, 5, 135. Pétain, Philippe, 24.

Wilson, Thomas Woodrow, 6-7, 42.

ultimi volumi pubblicati: Innocenzo Cipolletta “In Italia paghiamo troppe tasse” (Falso!) Andrea Baranes “Dobbiamo restituire fiducia ai mercati” (Falso!) Salvatore Veca “Non c’è alternativa” (Falso!) Ippolita “La Rete è libera e democratica” (Falso!) Ugo Mattei “Senza proprietà non c’è libertà” (Falso!) Marco Revelli “La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi” (Vero!) Nicla Vassallo “Il matrimonio omosessuale è contro natura” (Falso!) Franco Cardini “L’Islam è una minaccia” (Falso!)