Psicologia della gelosia e dell'invidia 8843069527, 9788843069521

Gelosia e invidia: la paura di perdere ciò che si ha e il desiderio di possedere ciò che non si ha. Sono le emozioni più

401 42 1MB

Italian Pages 170 [173] Year 2013

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Psicologia della gelosia e dell'invidia
 8843069527, 9788843069521

Table of contents :
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-01
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-02
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-04
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-05
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-07
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-09
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-10
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-12
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-13
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-15
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-16
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-18
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-20
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-21
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-23
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-24
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-26
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-28
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-29
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-31
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-32
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-34
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-35
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-37
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-39
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-40
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-42
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-43
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-45
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-46
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-48
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-50
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-51
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-53
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-54
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-56
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-58
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-18-59
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-01
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-02
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-04
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-05
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-07
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-09
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-10
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-12
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-13
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-15
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-16
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-18
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-20
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-21
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-23
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-24
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-26
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-28
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-29
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-31
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-32
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-34
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-35
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-37
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-39
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-40
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-42
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-43
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-45
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-46
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-48
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-50
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-51
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-53
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-54
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-56
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-57
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-19-59
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-01
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-02
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-04
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-05
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-07
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-09
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-10
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-12
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-13
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-15
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-16
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-18
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-20
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-21
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-23
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-24
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-26
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-27
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-29
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-31
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-32
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-34
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-35
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-37
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-39
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-40
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-42
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-43
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-45
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-46
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-48
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-50
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-51
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-53
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-54
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-56
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-57
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-20-59
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-01
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-02
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-04
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-05
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-07
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-09
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-10
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-12
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-13
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-15
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-16
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-18
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-20
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-21
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-23
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-24
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-26
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-27
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-29
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-31
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-32
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-34
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-35
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-37
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-39
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-40
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-42
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-43
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-45
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-46
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-48
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-50
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-51
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-53
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-54
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-56
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-57
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-21-59
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-01
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-02
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-04
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-05
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-07
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-08
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-10
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-12
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-13
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-15
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-16
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-18
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-20
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-21
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-23
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-24
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-26
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-27
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-29
ApplicationFrameHost_2021-02-12_17-22-31
Pagina vuota

Citation preview

,

Psicologia della gelosia e dell'invidia Valentina D"Urso

Carocci editore

Quality Paperbacks

Quality Pa perbacks 414 ·

I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a:

Carocci editore Corso Vittorio Emanuele n, 229 om86 Roma

telefono o6 42 81 84 17

fax o6

42 74 79 ��

Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it

Valentina D'Urs o

Psicologia della gelosia e dell'invidia

Carocci editore

@ Quality Paperbacks

A Paolo,

Crapolla e Fracanappa

11 edizione. settembre 2013

©copyright 2013 by Carocci editore s.p.a., Roma Impaginazione: Imagine s.r.L, Trezzo sull'Adda (MI) Finito di stampare nel settembre 2013 da Eurolit, Roma

ISBN

978-88-430-6952-1

Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico.

Indice

Introduzione

I.

Gelosia e invidia nella psicologia delle emozioni

15

Le emozioni primarie

15

Espressione delle emozioni Riconoscimento delle emozioni Teorie delle emozioni Piacere l Dolore l Rabbia l Paura l Disgusto Emozioni complesse

17

Funzioni individuali delle emozioni Livello evolutivo individuale l Livello intrapersonale interpersonale Conflitti emotivi

2.

II

18

l

Livello

31

Competenza emotiva

33

Gelosia

35

La gelosia amorosa

35

Il triangolo amoroso Caratteristiche e sentimenti verso il Sé l Sentimenti verso la Persona Amata l Sentimenti verso il Rivale La gelosia negli uomini e nelle donne

39

La gelosia è istintiva ?

45 47

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

8





Gelosia da competizione sociale Cosa c'è in comune fra la gelosia amorosa e quella da competizione sociale? La gelosia nei bambini e in famiglia

SI

La gelosia per gli amici e per gli oggetti

53

Come soffrire di meno

s6

Come indurre la gelosia e perché

s8

Il linguaggio della gelosia

61

La gelosia nella lingua

61

Aspetti semantici e sintattici

63

L'approccio lessicale Esperienza interna l Manifestazioni esterne e comportamento l La gelosia nel corpo l Funzione strategica della gelosia

66

Gli sviluppi della gelosia

75

La teoria cognitivo-fenomenologica Valutazione cognitiva primaria l Valutazione cognitiva secondaria Ri-valutazione Un esperimento sui componenti della gelosia



75 l

88

Gelosia e autoritarismo

90

Gelosia ed equilibrio personale

91

Gelosia: contenuti e strategie

93

Contenuti tipici per ciascuna fascia di età Soggetti giovani l Soggetti adulti l Soggetti anziani Gelosie comuni a più fasce di età

94

Strategie

9

INDICE

Gelosia amorosa l Gelosia familiare l Gelosia per amici o amiche l Gelosia tra fratelli, compagni di università e colleghi l Gelosia per le cose l Conclusioni

6.



Invidia

105

Struttura dell' invidia

106

Invidia buona e invidia cattiva

10 7

Invidia per la cosa o per la persona ?

III

Chi e cosa si invidia

112

Quando si invidia

114

Invidia nelle donne e negli uomini

114

Invidia e senso di giustizia

116

Invidia e ammirazione

11 7

Effetti dell' invidia

119

Chi non si invidia

121

Antidoti all' invidia

122

Come suscitare invidia e perché

124

Il linguaggio dell' invidia

127

Aspetti semantici e sintattici

127

L'approccio lessicale Esperienza interna l Manifestazioni espressive e comportamentali L'invidia nel corpo

8.

128 l

Invidia : contenuti e strategie

1 33

Contenuti tipici per ciascuna fascia di età Soggetti giovani l Soggetti adulti l Soggetti anziani Invidie comuni a più fasce di età

1 34

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

IO



Strategie tipiche per combattere l' invidia Soggetti giovani l Soggetti adulti l Soggetti anziani Strategie comuni

144

Gelinvidia

147

Gli ingredienti della gelosia

149

Gli ingredienti dell' invidia

154

Gelosia e invidia: specificità e differenze

157

Gelosia e invidia : sovrapposizione di campi emotivi e cognitivi

160

Bibliografia

165

141

Introduzione

Gelosia e invidia compaiono nella cultura e nella letteratura occidenta­ le fin dai primordi, come testimoniano molte vicende narrate nell'An­ tico Testamento e nei poemi omerici. Caino uccide Abele per gelosia; la guerra di Troia scoppia per dare soddisfazione a un marito tradito ; l' invidia di Giunone nei confronti della bellezza di Venere e la sua ge­ losia nei confronti delle innumerevoli amanti di Giove sono la chiave di tantissimi episodi della mitologia greca e romana. Non si tratta però di emozioni al tramonto, anzi ! Esse possono nascere anche nelle forme e nei rapporti di socialità più attuali, come dimostra uno studio sulla gelosia che agita le relazioni nate su Facebook (Muise, Christofides, De­ smarais, 2.009). Nel suo fortunatissimo saggio Avere o essere? (19 7 6) lo psicanalista tedesco Erich Fromm ha tracciato nei dettagli le diverse personalità ri­ sultanti dalla funzione predominante dell'avere o dell'essere. Egli osser­ va che : Per coloro i quali ritengono che l'avere sia una categoria assolutamente naturale del!'esistenza umana, potrà risultare sorprendente apprendere che molte lingue non hanno un termine equivalente ad « avere » . Così ad esempio, in ebraico « io ho >> deve essere espresso mediante la forma indiretta jesh li ( « è a me >> , « è mio >> ) . I n effetti, l e lingue i n cui i l possesso viene espresso i n questa forma anziché con l' « io ho >> , sono la maggioranza. Val la pena di notare inoltre che nello sviluppo di molte lingue è accaduto che l'espressione « è a me » sia stata in un secondo tempo accompagnata e sostituita dall'espressione « io ho » ; ma, come ha rilevato Émile Ben­ veniste, non accade mai che l'evoluzione si verifichi in senso contrario. Questa trasformazione ha come conseguenza esistenziale che ogni pos­ sesso, acquisizione, mancanza o perdita di un bene si ripercuota in modo critico sull' immagine di sé e sulla propria autostima.

12

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Gelosia e invidia, oltre a suscitare stati emotivi estremamente varia­ bili come intensità - dai piccoli crucci alle azioni più estreme -, hanno anche importanti conseguenze sull' immagine che ciascuno di noi ha di sé stesso. Non è un caso che in alcune circostanze avere o non avere un bene si trasformi in un cambiamento significativo della nostra persona pubblica e privata che si riflette nel nostro vissuto oltre che nell'espres­ sione linguistica. Ad esempio, se io ho un marito divento, cioè sono, una persona sposata, se ho una malattia sono ammalata, se ho una buona cul­ tura sono una persona colta. I processi psicologici che inducono il passaggio dall'avere all'essere sono complessi e variano da situazione a situazione, da persona a perso­ na. È indubbio comunque che gelosia e invidia, le emozioni più legate al possesso, si intrecciano con il nostro modo di essere, intervengono in molti nostri pensieri, nei nostri progetti, rimpianti, soddisfazioni e delu­ sioni, e in definitiva influiscono in modo significativo sul nostro grado di benessere. Caratteristica di questo libro è di dare voce alle persone che, per loro stessa ammissione, hanno provato gelosia e invidia: verranno infatti ri­ portati letteralmente i resoconti di coloro che si sono trovati a speri­ mentare queste emozioni insieme alle circostanze che le hanno prodotte e alle loro reazioni. Queste testimonianze - le più significative, scelte fra più di mille - provengono da donne e uomini di ogni età, dai giova­ nissimi agli anziani. È una documentazione preziosa per capire come, quando e perché i vari tipi di gelosia e di invidia possano insorgere nella vita di ognuno di noi. Nel CAP. 1 viene fornito un quadro complessivo della psicologia scientifica delle emozioni. Dopo una distinzione fra emozioni prima­ rie ed emozioni complesse si parlerà sinteticamente dell'espressione e del riconoscimento delle emozioni, e in particolare della funzione delle emozioni a livello evolutivo e individuale. Nel CAP. 2 si definisce la gelosia, si descrive la sua dinamica a lungo e a breve termine e si individuano i personaggi che entrano in gioco. Nel CAP. 3 invece si passa in rassegna il linguaggio della gelosia che svela le modalità del suo insorgere in una determinata cultura. Il lin­ guaggio inoltre tende a prescrivere e a cristallizzare alcune reazioni e conseguenze. Il CAP. 4 presenta una dettagliata teoria delle componenti cogniti­ ve della gelosia evidenziando le intersezioni dei processi intellettuali ed emotivi.

INTRO D UZ I O N E

13

Nel CAP. s vengono forniti ulteriori resoconti di uomini e donne, giovani, adulti e anziani, che hanno provato e ricordano i morsi della gelosia e le circostanze in cui li hanno sperimentati. Il CAP. 6 tratta dell' invidia, dei suoi diversi volti e delle differenze che intercorrono tra le varie tipologie in cui si distingue - ad esempio tra invi­ dia da ammirazione e invidia malevola - e infine dei suoi possibili antidoti. Nel CAP. 7, analogamente a quanto viene fatto per la gelosia nel CAP. 3, sono raccolte le espressioni linguistiche collegate all' invidia, le circo­ stanze e le conseguenze legate a questa emozione, quasi una grammatica sentimentale di chi invidia, di che cosa, del perché e di come ci si com­ porta. Come accade per la gelosia, si è osservato che l' invidia si manifesta in maniera differente a seconda dell'età di chi la prova: nel CAP. 8, dunque, vengono presentate le sue caratteristiche associate a giovani, adulti e an­ ziani insieme alle strategie che ciascun gruppo tipicamente impiega per fronteggiarla. Nel CAP. 9 viene adottata una prospettiva quasi opposta a quella ado­ perata nel resto del libro ; infatti, dopo aver cercato di sceverare le spe­ cificità di ciascuna emozione, qui viene introdotto il concetto di "gelin­ vidià', cioè un sentimento composto da entrambe le emozioni, che ha le sue peculiarità e le sue conseguenze nel vissuto e nel comportamento. La conclusione implicita è dunque che il campo emotivo è ancora più com­ plesso e sfaccettato di quanto le categorie presenti nel nostro linguaggio facciano pensare. Conclude il volume una bibliografia essenziale : poiché su questi temi vi è una letteratura immensa, ho scelto di citare soltanto gli autori che hanno approfondito alcuni punti specifici di nostro interesse e gli stu­ di che rappresentano l' inizio di un filone di ricerche con gli eventuali aggiornamenti significativi. Inoltre, a parità di valore, ho preferito dare spazio a studi condotti in Italia. I documenti riportati nei vari capitoli sono frutto di numerose ricer­ che che si sono avvalse dei resoconti liberi di più di mille persone di età compresa fra i 18 e i 75 anni. Si tratta di testimonianze raccolte con la collaborazione degli studenti dei miei corsi di Psicologia generale nella Facoltà di Lettere e filosofia dell' Università di Padova, che ringrazio per il loro impegno e diligenza. I testi, presentati per iscritto da ciascun par­ tecipante, possono variare dalla prima alla terza persona e differiscono per lunghezza e modalità di formulazione. Nel riportarli infatti ho cer­ cato di mantenermi fedele alla stesura originale.

I

Gelosia e invidia nella psicologia delle emozioni

Gelosia e invidia sono emozioni complesse che derivano dalle emozioni defmitefondamentali o primarie. In questo capitolo inizieremo col trac­ ciare un quadro generale di queste ultime, fornendo alcune nozioni di base di psicologia delle emozioni. Le emozioni primarie

Le emozioni primarie sono innate e universali, cioè sono presenti in ogni individuo della nostra specie, così come in altre specie di mammiferi. Esse insorgono quando si percepisce nell'ambiente qualcosa di rilevante, attivano delle modificazioni fisiologiche, dei comportamenti espressivi sia involontari che intenzionali, e si accompagnano a specifiche tendenze all'azione. Secondo la maggioranza degli studiosi, le emozioni primarie sono : piacere, dolore, rabbia, paura e disgusto. Esse sono attivate dalla presenza di persone o eventi cruciali, come la figura di attaccamento, un potenziale partner sessuale, una persona amica, un estraneo aggressivo, un pericolo, un cibo repellente. Se si osserva un bambino di alcuni mesi, saltano agli occhi manifestazioni che possiamo ricondurre a queste emo­ zioni: sorrisi, pianti, arrabbiature, angoscia, rifiuto di mangiare. Fin dai primi studi si è sottolineato il fatto che le modificazioni fi­ siologiche associate a ogni emozione primaria rivestono un valore di sopravvivenza per il singolo individuo e quindi per la specie umana. Un'altra conseguenza tipica dell'emozione è infatti l' insorgere di una tendenza all'azione specifica per ogni emozione primaria - non a caso la parola "emozione" è affine al verbo "muovere" -, che è preparata e favorita dalle modificazioni fisiologiche in atto. I movimenti e le azio­ ni possono essere più o meno rapidi, più o meno univoci: il piacere, ad esempio, spinge a mantenere e ricercare il contatto fisico e la continua-

16

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

zione dell'azione in atto, la rabbia porta chiaramente all'avvicinamen­ to e all'attacco ; quando proviamo paura invece ci sentiamo allarmati, il nostro corpo si tende, il viso impallidisce, gli occhi si dilatano ; le azioni a cui ci si prepara sono generalmente due, l' immobilizzarsi o il fuggire : si porrà in atto quella suggerita dalle circostanze. Non necessariamente le azioni suggerite dallo stato emotivo sono sempre le più adeguate; ad esempio, la fuga può essere stata la reazione adattiva dei nostri proge­ nitori di fronte a una bestia feroce, ma oggi fuggire in massa quando si teme un incendio può essere una reazione pericolosa. Le emozioni sono processi psicologici diversi dagli stati d'animo, o stati dell'umore; infatti in questi ultimi mancano gli specifici antece­ denti, cioè gli eventi significativi per l ' individuo che ne costituiscono l'occasione scatenante. Un'emozione genuina infatti sorge bruscamente in relazione a un accadimento critico, detto anche evento emotigeno. L'emozione dura per un tempo piuttosto breve e la consapevolezza di ciò che l ' ha causata è necessaria perché si parli di emozione; infatti ci si rende conto normalmente del suo inizio, e in seguito del suo affievolirsi e finire. Negli infami il problema della consapevolezza si pone in modo diverso ; sono però indubbie, perché universali, l'espressione delle emo­ zioni primarie e le azioni che le accompagnano. Al contrario, l'umore può instaurarsi e cambiare senza che vi sia una chiara coscienza di cosa lo abbia suscitato, può anche durare invariato per lungo tempo e non comportare modificazioni fisiologiche, né parti­ colari tendenze ad agire. Ad esempio, possiamo sentirei malinconici an­ che senza un chiaro motivo, non provare niente di fisico e non avere nes­ suna propensione all'azione. Il dolore invece insorge quando proviamo l'esperienza di una perdita, di una forte delusione o di una sconfitta; al­ lora ci sentiamo desiderosi del conforto umano - che la cultura offre nei riti del lutto -, o al contrario abbiamo bisogno di isolarci per elaborare la sofferenza. Un'altra esperienza caratteristica della vita emotiva è il senti­ mento, una disposizione durevole che può essere sia fortemente negativa come l'odio, sia blandamente negativa come l'antipatia, oppure positi­ va come l'amore o l'empatia. I sentimenti sono tipicamente costanti, e possono mantenersi inalterati per anni o addirittura decenni. Mentre le emozioni sono movimenti evolutivi, dunque finalizzate biologicamente alla sopravvivenza, i sentimenti sono un'esperienza tipicamente umana, legata allo sviluppo della corteccia cerebrale e al linguaggio. Le emozioni, che a livello biologico ed evolutivo hanno un'essenza adattativa, possono essere però nella vita quotidiana degli esseri umani

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

17

fonte di conflitti e di stati mentali problematici. Lo stesso può accadere per sentimenti meno intensi che nondimeno suscitano forti ambivalen­ ze, come ad esempio la gratitudine e la devozione. La gelosia e l' invidia sono emozioni complesse che derivano da tri­ stezza e rabbia, secondo le circostanze e i momenti. Riferendoci ad esse parleremo genericamente di stati emotivi quando non è possibile deter­ minarne la modalità di inizio e l' intensità, mentre in casi più specifici si potranno definire come emozioni o come sentimenti. Espressione delle emozioni

Un' importante componente delle emozioni è l'espressività, in partico­ lare le diverse configurazioni che assume il viso, con apertura o chiusura degli occhi e delle pupille, cambiamenti del colore della pelle, movi­ menti dei 44 muscoli facciali che fanno muovere la bocca, corrugare la fronte ecc. Già nel 18 72. il grande naturalista Charles Darwin, a conclu­ sione di una lunga serie di osservazioni, pubblicò un libro corredato da molti disegni e precise descrizioni intitolato L 'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali. La tesi sostenuta da Darwin è che le espressio­ ni facciali delle emozioni siano innate e universali, cioè identiche in ogni cultura e non apprese. Egli postulò inoltre la somiglianza fra l'espressio­ ne delle emozioni negli esseri umani e quella di alcuni animali e ne sotto­ lineò la funzionalità. Scopo delle manifestazioni emotive sarebbe infatti la comunicazione immediata degli stati interni, messaggio essenziale in situazioni di urgenza. Ad esempio, quando bisogna avvertire il gruppo dell'approssimarsi del pericolo l'espressione di paura è un efficace segna­ le; oppure, nelle situazioni interindividuali, quando si vogliono mostra­ re disponibilità sessuale o atteggiamenti ostili si esprimono segnali di accoglienza o di rifiuto, che si riconducono alle emozioni fondamentali di piacere e rabbia. I dati sperimentali che sono stati raccolti in più di un secolo di ricer­ che hanno fondamentalmente confermato la tesi di Darwin. In parti­ colare, si è visto che bambini ciechi dalla nascita esibiscono espressioni facciali di dolore, gioia, rabbia assolutamente uguali a quelle dei bam­ bini vedenti, e ciò conferma il loro carattere innato. Un altro fenome­ no interessante connesso con le espressioni facciali va sotto il nome di contagio emotivo. Sappiamo infatti che le persone tendono a riprodurre l'espressione facciale degli altri in tempi così rapidi da escludere che si

18

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

tratti di un' imitazione consapevole. La stessa cosa succede ai neonati che tendono a imitare l'espressione facciale dell'adulto che stanno guar­ dando. Se dunque mettiamo insieme la tendenza a imitare le espressioni facciali altrui con l' influsso che le nostre stesse espressioni hanno sul no­ stro umore, si vede bene quale possa essere la catena di fenomeni che crea il contagio emotivo o suscita lo stato emotivo dell'empatia.

Riconoscimento delle emozioni Riguardo alla capacità di riconoscere le emozioni altrui è necessario di­ stinguere fra il riconoscimento delle emozioni manifestate attraverso espressioni facciali e la capacità di percepire l'emozione veicolata dall' in­ tonazione e dagli elementi prosodici del linguaggio. Per quanto riguarda le emozioni fondamentali, entrambe queste capacità sono presenti in età precocissima. Gli adolescenti e gli adulti iniziano a differenziarsi a se­ conda della loro competenza emotiva {cfr. pp. 33-4-). È stato accertato che quando in un esperimento si mettono in con­ trasto il significato linguistico di un messaggio con il tono con cui viene pronunciato, sarà quest'ultima valenza ad essere percepita come domi­ nante. In altre parole, una frase di lode pronunciata in tono freddo sarà decodificata come una valutazione negativa, mentre un banale "E che ci fai qui?" pronunciato con calore viene sentito come un caldo benvenuto. Questo fenomeno, noto a tutti, conferma il fatto che l' intonazione è un' informazione emotiva preverbale ed è quindi elaborata da parti del cervello più antiche e più efficienti. È infatti un'altra esperienza comune il capire in linea di massima l'atteggiamento e le intenzioni anche di chi parla una lingua a noi del tutto sconosciuta. Teorie delle emozioni

Come si diceva, uno stato emotivo si accompagna in modo caratteristi­ co a modificazioni fisiologiche che sono parte integrante dell'emozione stessa. Immaginate che qualcuno vi aggredisca in pubblico accusandovi di un torto che non avete commesso : probabilmente sentirete il viso che si arrossa, le sopracciglia che si aggrottano, i muscoli che si tendono, il cuore che batte più forte, la voce che si alza di volume, il corpo intero che assume una postura tesa; nel frattempo proverete l'emozione della

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

19

rabbia. In che rapporto stanno le modifiche del corpo con lo stato della mente? Il senso comune considera le modificazioni fisiologiche che si provano nei casi di intense emozioni come la conseguenza di uno stato mentale; alcuni psicologi invece hanno interpretato le modifiche fisio­ logiche come la causa scatenante dell'emozione stessa. Il grande psicologo americano William James, in un famoso scritto intitolato What is an Emotion? (188 4 ), sostenne esplicitamente che la qualità propria di un'emozione è la sua corporeità affermando che sono i sintomi fisici a farci provare quello stato mentale particolare ; a suo giu­ dizio, senza i sintomi fisici avremmo soltanto una valutazione puramen­ te cognitiva della situazione - nel nostro esempio, penseremmo di esse­ re accusati ingiustamente - ma non proveremmo nient'altro, cioè non saremmo arrabbiati. Più o meno nello stesso periodo il fisiologo danese Carl Lange arrivò a una simile conclusione, per cui la prima importante teoria delle emozioni ha il nome di entrambi ed è nota come teoria peri­ ferica. In sintesi, secondo la teoria periferica di James-Lange, ci sentiamo tristi perché piangiamo, spaventati perché tremiamo, arrabbiati perché attacchiamo. Inoltre, in base ad essa, ogni diverso tipo di attivazione del sistema nervoso autonomo corrisponde a una differente emozione. Questa posizione venne criticata dal fisiologo Walter Cannon, il quale ritenne impossibile che i cambiamenti interni al corpo potessero essere fonte dell'emozione perché troppo lenti, cioè il tempo di risposta emotivo è più rapido di quello necessario per le modificazioni viscerali. Inoltre, i cambiamenti indotti artificialmente - ad esempio, attraverso l' iniezione di particolari sostanze chimiche - non provocano dei vissuti emotivi. Ma la critica più forte è relativa all' individuazione delle sin­ gole emozioni: infatti non ci sono sufficienti differenze nell'attivazione del sistema nervoso che si accompagna alle varie emozioni. Ad esempio, l ' insieme di modifiche che si accompagna alla rabbia (arrossamento del viso, aumento della frequenza respiratoria, intensificazione del battito cardiaco) è sostanzialmente simile a quello dell'entusiasmo, mentre i vissuti emotivi sono estremamente diversi. Secondo la teoria di Cannon - chiamata anche teoria centrale delle emozioni -, quando si percepisce uno stimolo che ha rilievo emotivo le informazioni arrivano ad una par­ te del cervello chiamata talamo, che mobilita il sistema nervoso autono­ mo. Contemporaneamente i segnali raggiungono la corteccia cerebrale e producono la consapevolezza dell'emozione. In sintesi, secondo questa teoria le modificazioni del corpo e l'esperienza soggettiva hanno luogo contemporaneamente ma in base a meccanismi separati.

20

' P S I C O L O G IA D ELLA GELOSIA E D ELL INVIDIA

Ma come avviene l' interazione delle modificazioni corporee con l 'esperienza soggettiva ? Una spiegazione venne agli inizi degli anni ses­ santa da parte di Schachter e Singer che affrontarono con esperimenti ingegnosi il problema di come l'attivazione fisiologica e l' interpretazio­ ne cognitiva si combinino per produrre un'emozione. Questa teoria, detta attribuzionale o bifattoriale, venne bene illustrata in una ricerca rimasta famosa (Schachter, Singer, 1 9 62) . Venivano messi in gioco tre elementi: 1. le condizioni di attivazione fisiologica dei soggetti; 2. le in­ formazioni che i soggetti avevano circa la causa del loro stato fisico ; 3. le circostanze esterne che potevano suscitare un'emozione. Le fasi salienti dell'esperimento sono riassumibili come segue: ad alcuni soggetti venne iniettata una dose di adrenalina, sostanza che normalmente agisce sul sistema nervoso autonomo provocando tremori, aumento di frequenza del ritmo respiratorio e del battito cardiaco. Una parte di queste persone venne informata sull'origine dei sintomi fisici, cioè poté correttamente attribuirli alla sostanza iniettata; ad altre vennero anticipati dei sintomi molto diversi; a un terzo gruppo infine non venne detto nulla su ciò che poteva aspettarsi. In una tappa successiva dell'esperimento tutti i sogget­ ti, indipendentemente dalle informazioni che avevano o non avevano ricevuto, vennero divisi in due gruppi; metà di loro vennero messi a con­ tatto individualmente con una persona allegra che cercava di coinvolgere ogni singolo partecipante di quel gruppo in giochi, mentre l'altra metà venne costretta a rispondere a domande scritte quasi offensive insieme a un compagno che si mostrava infuriato. Come ultima tappa si fece ri­ empire a tutti i soggetti un questionario per indagare qual era il loro stato emotivo a conclusione della sequenza degli eventi. Confrontando tutti i dati si vide che le persone correttamente informate, che potevano quindi attribuire i sintomi fisici all'adrenalina iniettata, non riferivano di uno stato emotivo particolare. Al contrario, coloro che non erano sta­ ti informati degli effetti dell' iniezione o che erano stati informati scor­ rettamente riferivano di provare in modo significativo un'emozione, e precisamente l'allegria se erano stati insieme a un compagno giocoso o l' irritazione se erano stati insieme a un compagno arrabbiato. In conclu­ sione, i sintomi fisici che non possono venire attribuiti a un fatto estra­ neo vengono interpretati come segno di attivazione emotiva; la qualità e il tipo dell'emozione vengono poi specificati sulla base delle circostanze esterne. È per questo motivo che la posizione di Schachter e Singer viene chiamata anche teoria attribuzionale. Essa può spiegare bene un gran numero di eventi; pensiamo ad esempio all'attivazione fisiologica che

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

21

segue l'esercizio fisico, per esempio fare le scale di corsa: nessuno di noi attribuirebbe il fiato grosso e l'aumento del battito cardiaco a uno stato emotivo. Ma se al sommo delle scale ci aspetta una persona che abbiamo appena conosciuto, è possibile attribuire i sintomi fisici a uno stato emo­ tivo suggerito dalle circostanze : potrebbe essere attrazione se si tratta di una persona del sesso opposto, oppure imbarazzo se si tratta di una persona autorevole. Nei prossimi paragrafi forniremo un quadro succinto dei principa­ li risultati circa le cinque emozioni primarie, anche per delineare uno schema di riferimento riguardo ai metodi di ricerca. Nel caso di studi sulle emozioni complesse - come gelosia e invidia - alcuni aspetti, ad esempio l'attivazione fisiologica, sono meno rilevanti, mentre altri come l'attenzione e le ruminazioni, hanno maggior peso.

Piacere Nell'esperienza del piacere sono dominanti l'attivazione fisiologica, det­ ta tecnicamente arousal, e l' interesse, sia che si tratti di un piacere sen­ soriale o estetico, del piacere legato ai rapporti interpersonali o di quello che segue un' impresa ben riuscita. Gli antecedenti del piacere e della gioia sono dunque molteplici, si va dal soddisfacimento di un bisogno essenziale al segnale che un successo è stato raggiunto, passando per le varie esperienze di cessazione di uno stato doloroso. La manifestazione di gioia più diffusa e riconoscibile è il sorriso, un'espressione comunicativa innata che appare entro il primo anno di vita. Il sorriso infantile è un messaggio diretto e contagioso, che sembra programmato geneticamente per assicurare all' infante un' interazione positiva con le persone da cui dipende la sua sopravvivenza. Qui di seguito sono elencati gli eventi che suscitano gioia o piacere secondo una ricerca riportata da Argyle (19 8 7 ); i punteggi indicano la percentuale di persone che li ha segnalati come fonte di gioia: - innamorarsi: 7 8,o; - essere promossi o superare un esame: 7 5,5 ; - guarire d a una grave malattia: 7 2,1 ; - partire per le vacanze : 68,9 ; - rappacificarsi con il partner: 6 6,o; - fidanzarsi o sposarsi: 6s,o; - avere un figlio : 6 4 ,6;

22

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

- vincere una grossa somma: 64,4; - ottenere un aumento di stipendio : 59,9; - incontrarsi con amici: s S,o; iniziare un nuovo lavoro : s6,I. L'aspetto fisiologico della gioia è costituito essenzialmente da un'at­ tivazione generale dell'organismo, con accelerazione della frequenza cardiaca, irrorazione periferica dei vasi e dei capillari (motivo per cui si arrossisce) , aumento del tono muscolare, irregolarità della respirazione. La tendenza all'azione che si accompagna all'emozione positiva con­ siste essenzialmente nell'avvicinamento, nella permanenza del contatto fisico e nella continuazione dell'attività in cui si era impegnati. Quasi tutte le ricerche sperimentali confermano che stati d'animo positivi fa­ voriscono la memoria e l'apprendimento. Inoltre la gioia e il buonumore portano a una maggiore comunicatività e fluidità linguistica: aumenta­ no cioè la velocità di eloquio e la varietà di vocabolario, e anche il volu­ me della voce si innalza. Molte ricerche hanno accertato che gli indivi­ dui in uno stato euforico tendono a sopravvalutare le proprie capacità e le proprie prestazioni. Cambia anche la percezione degli altri, che ci sembrano migliori sotto tutti gli aspetti, dai più marginali e transitori a quelli fondamentali e stabili. Fanno bene gli studenti che prima di un esame si informano : «Di che umore è il professore ? » , sapendo che la sua allegria o il suo malumore potrebbero influire sul voto ; se è di buon umore è probabile che il suo giudizio sarà più benevolo. Il buonumore però può portare a sottovalutare la gravità dei rischi - ad esempio in auto o nel gioco d'azzardo - e quindi indurre ad agire in modo poco prudente.

Dolore Il dolore è lo stato emotivo legato principalmente all'esperienza della perdita. Può presentarsi sia come uno stato emotivo acuto e motivato sia con le diverse sfumature della tristezza. Ciò che accomuna il vissuto è un'esperienza di abbassamento delle funzioni vitali, il desiderio di ritrar­ si, di evitare il contatto, di fuggire da una circostanza o da un'esperienza penosa. Le cause della sofferenza umana sono essenzialmente di tre tipi: 1. le sofferenze che hanno origine e sede nel corpo, dal più banale urto contro una punta aguzza ai dolori continui e laceranti di un malato terminale;

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

23

2. l'esperienza della perdita o le ansie legate ai rapporti interpersonali, che iniziano con l'angoscia di abbandono del bambino piccolo e pos­ sono accompagnare tutta la vita affettiva, poiché ogni legame può riser­ vare le sofferenze della separazione o della morte ; 3· le frustrazioni e le delusioni causate dalla discrepanza fra aspirazioni e conquiste, cioè fra le nostre ambizioni e i risultati effettivamente raggiunti. Ogni essere umano sembra provare alla nascita un'emozione doloro­ sa che dà luogo a grida e pianto. Queste manifestazioni hanno una palese utilità per il neonato : gridare infatti serve a liberare e rendere adatte al nuovo compito le vie respiratorie e inoltre attira l'attenzione degli altri. È chiara la funzionalità interpersonale di questi comportamenti: per il piccolo, che per molto tempo sarà incapace di provvedere ai propri bi­ sogni, è necessario un mezzo innato per richiamare l'attenzione dell'a­ dulto. Anche le lacrime hanno una funzione : poiché con le grida la mu­ cosa dell'occhio diventerebbe presto disidratata, le ghiandole lacrimali producono un liquido che serve sia a reidratare sia a disinfettare queste zone delicate. Nel complesso, le strategie fisiologiche del dolore tendono tutte al risparmio di energia. Infatti una situazione di crisi causata da perdite - dei sostegni affettivi e sociali, ma anche di beni materiali riduce le risorse dell' individuo, dunque la reazione più adeguata a que­ sta emergenza è il risparmio. Dal punto di vista cognitivo, il fenomeno più rilevante nei primi stadi del dolore è una massiccia focalizzazione sugli stati interni, oltre alla difficoltà di attenzione e di concentrazione sul mondo esterno e sugli altri. Quando siamo tristi in genere troviamo gli eventi quotidiani piuttosto spiacevoli, ci aspettiamo più spesso che il futuro riservi esiti infelici alle nostre imprese, o anche che ci capi­ tino disagi o sventure. Inoltre, consideriamo gli eventi negativi come dovuti prevalentemente alla nostra incapacità o alla sistematica sfor­ tuna, piuttosto che al caso. Esistono moltissime ricerche che studiano l 'evoluzione normale del dolore causato da una perdita - che si tratti della perdita di una persona cara o di un lavoro, della rottura di una relazione affettiva o dell'abbandono di un progetto o di un luogo. Si è convenuto di definire lutto la fase che segue ogni perdita rilevante. Il lutto non è quindi un'emozione, ma piuttosto una strategia di elabora­ zione del dolore psichico, che talvolta si serve di riti comunitari e di un sistema simbolico per rappresentare e mettere in comune la sofferenza. Le cerimonie e le pratiche del lutto servono sia ad alleviare il dolore dei protagonisti sia a rinsaldare legami sociali che possano anche in parte sostituire quelli perduti.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Rabbia Per i nostri progenitori la situazione tipica che provocava rabbia era l' invasione del proprio territorio e la minaccia di un attacco. La rabbia dunque forniva il propellente necessario per difendersi e contrattaccare. Ma la rabbia è anche la tipica reazione alla frustrazione e alla costrizio­ ne, sia fisica che psicologica, e non va dimenticato che fra gli antece­ denti di questa emozione c'è anche il dolore fisico, che può essere causa secondaria della rabbia infantile. In un'approfondita ricerca longitu­ dinale lzard e i suoi collaboratori (19 83) hanno studiato le reazioni di bambini dai 2 ai 1 9 mesi ai quali veniva praticata un' iniezione. Mentre all' inizio si osservano solo delle reazioni di dolore, a mano a mano che il bambino cresce comincia ad apparire la rabbia e, verso i 1 9-20 mesi, un quarto dei bambini mostra solo rabbia, mentre negli altri si manifestano entrambe le emozioni. La rabbia è dunque una delle più precoci fra le emozioni, insieme al piacere e al dolore, e presenta una tipica espressione facciale, riconoscibilissima in tutte le culture esaminate. Tra i movimenti sintomatici del viso si annoverano : aggrottare repentino di sopracciglia, scoprire e digrignare i denti, stringere le labbra, occhi sfavillanti. A se­ conda che si parli di collera fredda o calda, il resto del corpo può rendersi fin quasi all' immobilità o accentuare notevolmente l'attività motoria. Le sensazioni soggettive più comuni sono : calore, irrigidimento della muscolatura, irrequietezza estrema, paura di perdere il controllo. La voce molto spesso si alza di volume e di intensità, il tono può essere mi­ naccioso o stridulo o ancora sibilante. Le manifestazioni di rabbia sono disapprovate nella nostra cultura e quindi parzialmente inibite o comunque modificate ; di conseguenza si possono osservare meglio in individui che non hanno ancora appreso la competenza emotiva che regola l'esibizione della rabbia. Durante un attacco di rabbia nell'organismo intervengono tutte quelle modificazio­ ni tipiche di una forte attivazione del sistema nervoso autonomo, cioè accelerazione del battito cardiaco, aumento della tensione muscolare e della sudorazione, innalzamento della pressione arteriosa e irrorazione dei vasi sanguigni periferici (tipicamente si dice che uno è "rosso di col­ lera"). Queste modificazioni sono spesso funzionali al vissuto, che è di grande impulsività e di forte propensione ad agire, non importa se con modalità aggressive o di difesa. Averill (19 82) ha condotto un'analisi sul­ le ragioni addotte e sugli scopi che ci si prefigge di raggiungere attraverso

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

una manifestazione d' ira. La sua ricerca ha provato che esistono tre tipi di rabbia che assolvono funzioni abbastanza diverse: a ) la rabbia malevola, che ha lo scopo di rompere o peggiorare i rappor­ ti con l'altra persona, di vendicarsi per un torto subito e comunque di esprimere odio e disapprovazione; b) la rabbia costruttiva, che ha l'obiettivo di modificare il comporta­ mento altrui, di rendere più stretta la relazione con la persona con cui ci si arrabbia, di asserire la propria libertà e indipendenza, di ottenere che gli altri facciano qualcosa di utile a sé stessi; c) la rabbia esplosiva, che serve principalmente per dare sfogo alla ten­ sione e manifestare l'aggressività, con le probabili funzioni aggiuntive di rompere il rapporto o di rivalersi per un torto subito.

Paura La paura è l'emozione che si prova come reazione al pericolo, sia esso fisico - come ad esempio un terremoto -, costituito da altri esseri umani o solamente immaginato. La prima paura dell' infante è quella di essere solo. Infatti poiché i piccoli della nostra specie non sono in grado di provvedere al proprio nutrimento, né al riscaldamento e alla protezione di sé, tale paura, che provoca pianti e grida di sollecito, ha la funzione essenziale di richiamare l'attenzione degli altri. Può anche capitare che un evento inaspettato, in sé non pauroso, susciti un sobbalzo di paura, come il riflesso di evitamento che segue in modo automatico qualunque stimolo intenso e inatteso (un forte rumore, un lampo di luce, la perdita di un punto di appoggio) . Queste reazioni emotive mettono in allarme l' individuo il cui organismo si prepara quindi a reagire all' imprevisto. Il vissuto fenomenico della paura è segnato da forte spiacevolezza, allarme e tentativo di evitare qualcosa o qualcuno che appare minaccio­ so o pericoloso. Altri elementi costanti dell'esperienza di paura sono la tensione, che può giungere fino a una sorta di immobilità (infatti si dice "essere paralizzati dalla paura") e il restringimento dell'attenzione a una parte limitata dell'esperienza. È interessante notare che l'espressione della paura è a sua volta causa di paura, e non solo per il noto meccani­ smo del contagio delle emozioni. Di fatto, sembra che una delle funzioni dell'esprimere la paura, in tutte le specie studiate, sia quella di avvertire i membri del gruppo della presenza di un pericolo e nello stesso tempo di chiedere aiuto.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Le paure innate sono caratterizzate da almeno uno dei seguenti ele­ menti: a ) stimoli fisici molto intensi come, ad esempio, il dolore o il rumore ; b) oggetti, eventi o persone totalmente nuovi, da cui l' individuo non sa cosa aspettarsi né sa come affrontare ; c) situazioni di pericolo che riguardano la sopravvivenza in senso lato : ad esempio, il precipizio, il buio, la solitudine; rf) circostanze legate all' interazione con altri esseri animati che mostra­ no atteggiamenti aggressivi. Altre paure crescono con l'età e poi tendono a declinare, come la paura di animali, del tuono o del buio. Ci sono infine paure legate alle conoscenze, all'esperienza e all' immaginazione che insorgono più tardi e possono stabilizzarsi o aumentare progressivamente.

Disgusto Il disgusto è un'emozione connessa essenzialmente con la sgradevolezza del cibo e con il rifiuto della contaminazione. L'emozione del disgusto insorge anche in assenza di stimolazioni delle papille gustative - sono anzi i casi più frequenti - in risposta ad altri stimoli visivi, olfattivi e tat­ tili che fanno parte dell'esperienza complessa di piacere/dispiacere che è associata al cibo. Nei casi più intensi di disgusto e di ripugnanza si prova nausea e può esservi anche la reazione di vomito, che ottiene letteralmente l'effetto di espellere dal corpo l'oggetto che si rifiuta. Il corpo intero si allontana e si contrae, mentre si emettono delle vocalizzazioni riconoscibili come segnali di ribrezzo. Il comportamento di chi prova disgusto è molto pre­ vedibile : vedere, toccare o essere colpiti dall'odore di qualcosa che ispira repulsione spinge ad allontanare dal proprio campo percettivo l'oggetto disgustoso, distogliendo lo sguardo, scuotendo le dita, o sputando se lo si era già messo in bocca. L'emozione di disgusto è quindi decisamente connessa all'alimen­ tazione e a tutto ciò che si considera possibile cibo e protegge dunque dal rischio di entrare in contatto o, peggio, di ingerire sostanze dannose. Dall'emozione primaria del disgusto hanno origine emozioni complesse come il disprezzo e lo sdegno che comportano spesso un giudizio morale negativo. In senso traslato si valuta un individuo o un evento di poco valore (ossia di "poco prezzo") o indegno della posizione o della stima.

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

Emozioni complesse

Le emozioni complesse si presentano più tardi nello sviluppo individua­ le per il motivo essenziale che richiedono la maturazione della capacità di rappresentazioni mentali quali l' immagine di sé, la memoria di un passato anche recente, la proiezione in un futuro anche breve, e la consa­ pevolezza del rapporto fra eventi e stati emotivi. La caratteristica fondamentale di ogni emozione complessa è co­ stituita dunque dal suo aspetto cognitivo, e precisamente da quelle ideazioni e da quei processi che permettono alla persona che prova l 'emozione di reagire non solo istintivamente ma anche in seguito ad un calcolo - spesso implicito - del significato dell'evento che suscita l 'emozione. Sono emozioni complesse la vergogna, il senso di colpa, il rancore, il risentimento, il disprezzo, lo sdegno, l'ansia, la preoccupa­ zione, l'orgoglio, la soddisfazione. L'elenco è lunghissimo; ci sono fra le emozioni complesse anche quelle tipiche di una sola cultura, come la giapponese amae, che indica il sentimento piacevole di dipendere dagli altri, o la portoghese saudade, una nostalgia intrisa di dolore. Gli esempi di emozioni complesse vissute in una o poche culture raffor­ zano la distinzione fra emozioni fondamentali, innate e universali, ed emozioni complesse che richiedono una certa maturazione influenza­ ta dall'ambiente. Non tutte le emozioni complesse fanno capo ad una sola delle emozioni fondamentali: ad esempio, riferendoci alle emozioni sopra elencate, si può dire che vergogna e senso di colpa siano emozioni connesse al dolore, e la loro dinamica comporta una rappresentazio­ ne di sé che viene danneggiata dalla situazione emotigena; rancore e risentimento sono emozioni correlate alla rabbia ma richiedono la competenza cognitiva del ricordo di un evento passato e talvolta della pianificazione di azioni future di tipo vendicativo ; il disprezzo e lo sdegno sono emozioni affini al disgusto, ma indirizzate verso persone o eventi e non verso oggetti inanimati, e possono essere intrecciate con la rabbia; l'ansia e la preoccupazione sono forme attenuate di paura nelle quali è presente la rappresentazione dell'oggetto per cui si teme insieme all ' immaginazione di circostanze possibili e infauste ; infine l 'orgoglio e la soddisfazione sono emozioni di piacere e di gio­ ia che rafforzano l ' immagine di sé come conseguenza di un evento positivo.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Funzioni individuali delle emozioni

Abbiamo già parlato dell' impostazione evoluzionista, che descrive la funzione delle emozioni a livello filogenetico, cioè relativo all' intera specie considerata. Se ci si pone invece a livello ontogenetico, cioè di ciascun individuo, noteremo che le emozioni, sia quelle fondamentali sia quelle complesse, svolgono importanti funzioni su tre diversi piani, e precisamente a livello dello sviluppo individuale, della maturità intra­ personale e della competenza interpersonale.

Livello evolutivo individuale Molte teorie socio-emotive dello sviluppo sottolineano come le conqui­ ste cognitive contribuiscano a far emergere e padroneggiare le emozio­ ni complesse. Ad esempio, diverse spiegazioni dello sviluppo emotivo interpretano l' insorgere delle emozioni di autovalutazione ( come la vergogna e il senso di colpa) come conseguenza della crescente auto­ consapevolezza e della capacità di rappresentazione di sé. È vero anche il rapporto inverso : le emozioni infatti giocano un ruolo fondamenta­ le nell'acquisizione di importanti tappe cognitive e compiti evolutivi. Sebbene tutte le emozioni abbiano funzioni adattive e motivazionali durante tutto il corso della vita, alcune possono divenire preminenti in differenti fasi dello sviluppo perché assecondano specifici processi evo­ lutivi. In generale, possono stimolare l'acquisizione di adeguate mete sociali e cognitive in molti modi. Innanzitutto, il piacere e l' interesse facilitano le interazioni madre-bambino nella prima infanzia; durante la prima fanciullezza arricchiscono la fantasia e il gioco di imitazione; nel corso di tutta l' infanzia e dell'adolescenza avvicinano al gioco basato su regole e all' interazione fra coetanei e infine spingono alla formazione di relazioni intime nella preadolescenza e nell'adolescenza. Inoltre le emozioni possono indurre una persona a rivalutare le sue aspettative e i suoi comportamenti: ad esempio, la rabbia che insorge quando un desiderio viene frustrato può portare a riflettere su ciò che è più adeguato e realistico chiedere e aspettarsi; la vergogna e il senso di colpa, rendendo penosa la violazione di norme sociali, possono costrin­ gerci a calibrare meglio il nostro comportamento. Infine, l' insieme delle esperienze emotive costruisce le rappresentazioni mentali che un bambi­ no si forma delle emozioni proprie e altrui, e questa tappa favorisce la ca-

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

29

pacità di considerare gli altri come soggetti diversi e autonomi, nonché la comprensione che la stessa situazione può provocare differenti stati emotivi in persone diverse. Dunque, le principali tappe evolutive non si raggiungono a una particolare età semplicemente come conseguenza della maturazione fisica e delle acquisizioni cognitive, bensì emergono gradualmente nell' interazione fra sistemi emotivi e cognitivi, e median­ te i rapporti sociali.

Livello intrapersonale A livello psicologico, gli effetti più rilevanti delle emozioni, mediante cui esse contribuiscono a far fronte alle richieste suscitate da mutamenti ambientali, consistono nel : a ) favorire lo spostamento dell'attenzione sugli eventi rilevanti; b) attivare reti associative che collegano a eventi pertinenti; c) modificare le gerarchie di risposta portando in primo piano il com­ portamento più adeguato. A livello fisiologico, le emozioni organizzano rapidamente le risposte di differenti sistemi biologici, come l'espressione del volto, il tono mu­ scolare, il tono della voce, l'attività del sistema nervoso autonomo e di quello endocrino, in modo da produrre lo stato fisiologico più adeguato alla risposta da produrre. Nonostante l'essere umano sia in grado di adat­ tarsi a un'ampia gamma di situazioni ambientali esterne, per la sua so­ pravvivenza è necessario mantenere lo stato di attivazione fisiologica en­ tro una ristretta gamma di variazioni. Proprio a questa funzione, ovvero al mantenimento dell'omeostasi - cioè dell'equilibrio dei sistemi vitali - è deputata gran parte del lavoro del nostro sistema nervoso autonomo. In caso di improvvisa necessità di fronteggiare un evento esterno che ri­ chiede una veloce modificazione del nostro stato fisiologico, l 'emozione provoca un temporaneo attacco e crisi dell'omeostasi, avvertendo l' orga­ nismo di prepararsi al comportamento più adatto per riequilibrarsi. Un simile modello di spiegazione funzionale diretta e di tipo fisiologico può essere applicato però soltanto alla ristretta gamma di emozioni primarie. Se è vero però che le modificazioni fisiologiche indotte dalle emo­ zioni sono in linea di principio adattive, è altrettanto evidente come, a lungo andare, queste possano cronicizzarsi producendo seri effetti nega­ tivi sull'organismo e sul benessere psicologico. Gli stati emotivi infatti sono vissuti spesso in modo conflittuale, come si vedrà nel PAR. Conflitti

30

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

emotivi (cfr. pp. 3 1-3). Per le emozioni complesse, più sfumate o con mi­ nori risposte di azione, quali ad esempio il rimpianto o l' imbarazzo, la funzione a livello intrapersonale va ricercata nel riflesso sull' immagine di sé, o anche nelle dinamiche di sanzione o di approvazione interna che costituiscono degli incentivi positivi o negativi autosomministrati. Un'ulteriore funzione, complementare alla prima, è svolta principal­ mente dalle emozioni positive che agevolano il ritorno all'omeostasi. È stato infatti osservato come le emozioni positive possano avere un ef­ fetto lenitivo rispetto a eventi stressanti e circostanze spiacevoli. Que­ sta funzione calmante è stata rilevata in particolare nell' interazione fra genitori e bambini piccoli: quando il bambino piange ed è a disagio, i genitori riescono a calmarlo suscitando in lui emozioni positive cul­ landolo, cantandogli una ninna nanna o facendolo ridere. Le emozioni positive avrebbero dunque il potere di annullare l' arousal riportando l'omeostasi. Un esperimento svolto da Fredrickson e Levenson (1 988), ad esempio, ha dimostrato, attraverso la misurazione dell'attività cardio­ vascolare, che il ritorno all'omeostasi dopo un'esperienza di paura è più veloce se questa è seguita da un'esperienza piacevole. Una volta che l ' i­ niziale ondata emotiva si placa, il vissuto interno aiuta a chiarirci ciò che abbiamo provato, a ripensare agli eventi che hanno suscitato l'emozione, a condividere le nostre sensazioni con gli altri, in modo da ottenere sup­ porto da loro o da far sì che modifichino il loro comportamento. Come già detto, le emozioni fungono in modo significativo da ag­ gancio per la memoria. In preda a una forte emozione possiamo rivivere episodi del passato che ci hanno suscitato vissuti simili. In questo modo le emozioni ci forniscono un accesso facilitato a un corpus molto per­ sonale di esperienze e di conoscenze che possono rivelarsi utili per far fronte a situazioni future.

Livello interpersonale Le emozioni servono anche a stabilire la nostra posizione nell'ambiente sociale, spingendoci verso certe persone, oggetti, azioni o idee e al con­ trario allontanandoci da altre. Una delle loro funzioni primarie è pro­ prio quella di mobilitare i comportamenti più adeguati nell'affrontare le relazioni interpersonali, in modo da contribuire ad affrontare e risolvere i problemi che eventualmente si pongono. Le emozioni rivestono dunque una funzione sociale : possono essere definite come risposte involontarie,

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

31

relativamente automatiche e rapide, che aiutano gli individui a modu­ lare e mantenere ad un livello ottimale le loro relazioni interpersonali. Le funzioni sociali delle emozioni possono essere individuate a di­ versi livelli. Nelle interazioni a due, la comunicazione delle emozioni fornisce al ricevente importanti informazioni su chi le trasmette : l'e­ spressione delle emozioni aiuta infatti l' individuo a comprendere vissu­ ti, intenzioni e convinzioni altrui in modo da coordinare rapidamente l' interazione stessa. Oltre a suscitare per empatia un'emozione simile, l'espressione di un'emozione può evocarne una complementare e reci­ proca, che a sua volta elicita un opportuno comportamento di risposta. Ad esempio, la tristezza evoca compassione nell'altro e fa sì che questi ci fornisca sostegno. Infine, le emozioni servono da incentivi o da deterren­ ti al comportamento altrui. Nelle interazioni di gruppo, le emozioni aiutano gli individui che condividono scopi comuni a riconoscersi in questi scopi e in quelli so­ vraordinati del gruppo. Sono inoltre molto importanti nel definire l' ap­ partenenza e nell' identificare i membri del gruppo : esperienze collettive di estasi o di timore reverenziale possono fornire ai membri un senso di identità comune, così come l'odio o il disprezzo verso gli estranei raffor­ zano i legami di gruppo. Le esperienze emotive e la loro comunicazio­ ne sono importanti anche per definire e negoziare i ruoli e lo status dei singoli individui all' interno del gruppo. E, infine, svolgono importanti funzioni anche a livello culturale, innanzi tutto perché giocano un ruolo centrale nell'assunzione di una identità culturale da parte dell' indivi­ duo. Non va dimenticato, da ultimo, che le emozioni hanno un grande peso nell'acquisizione da parte dei bambini delle norme e dei valori della loro cultura. Le reazioni emotive dei genitori infatti li aiutano a definire e a riconoscere i valori morali della comunità di appartenenza. Ma, insieme a queste funzioni adattive delle emozioni, vedremo come e perché altre emozioni possano portare a sofferenza e a dei comporta­ menti disfunzionali e maladattivi. È il caso della gelosia e dell' invidia. Conflitti emotivi

Nella nostra cultura si usa contrapporre le emozioni e la ragione, come sintetizzato dal famoso aforisma del filosofo Blaise Pascal « Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce » ; ancor prima, conosciamo l' imma­ gine platonica dell'auriga, simbolo della ragione, alla guida di una biga

32

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

trainata da due cavalli che simboleggiano le due passioni dell' ira e della concupiscenza. Le teorie filosofiche di Epicuro e degli Stoici si diffusero nella Grecia classica a partire dal I I I secolo a.C. fino a conquistare nella Roma del n secolo d.C. il pensiero di un imperatore come Marco Au­ relio. Secondo queste teorie la tranquillità d'animo e la vera saggezza si raggiungono tenendo a freno e moderando al massimo le passioni e i desideri, stati mentali che nel linguaggio odierno chiamiamo emozioni. Quali sono le cause dei conflitti emotivi ? Una prima causa va individuata nel conflitto fra due emozioni con­ trapposte, come nella classica situazione di ambivalenza amorosa verso una persona a cui siamo legati sentimentalmente che però ci infligge fru­ strazioni continue provocando in noi dolore e rabbia. La stessa ambiva­ lenza è quella provata nei confronti dei genitori da bambini e adolescenti, che - pur provando verso di loro sentimenti di affetto - si ribellano alle loro imposizioni. Lo stesso si potrebbe dire specularrnente per i genitori che vorrebbero assecondare i desideri dei figli - per esempio, farli andare in motorino oppure in viaggio da soli - ma sono attanagliati dall'ansia per la loro sicurezza e incolurnità. Anche in altri campi ci si può trovare a vivere due emozioni contrapposte, come nel caso della curiosità o del­ la farne che può indurre ad assaggiare un cibo che ispira disgusto. Un altro esempio classico di conflitto è rappresentato da tutte le occasioni di divertimento pericoloso, dallo sci estremo al bungee jurnping, in cui si provano contemporaneamente piacere e paura, ed è forse proprio in questa miscela che consiste il loro fascino. L'altro caso ancora più frequente di conflitto si verifica tutte le volte che un desiderio suscitato da un'emozione si scontra con le valutazioni razionali della situazione. Si potrebbe dire, in altre parole, ogni volta che i nostri impulsi emotivi si scontrano con il principio di realtà. Partiamo dagli esempi più semplici : il desiderio di mangiare mentre vorremmo stare a dieta, l ' intenzione di smettere di fumare che cede al piacere della sigaretta, l ' impulso di rispondere male a un superiore anche se sappiamo che questo ci nuocerà. Ci sono poi i casi nei quali bisogna vincere la pau­ ra o l ' imbarazzo, come quando, ad esempio, dobbiamo farci forza per affrontare una cura medica o semplicemente presentarci a sostenere un esame difficile. Analizzando anche superficialmente una nostra settima­ na tipo, possiamo ritrovare episodi nei quali una nostra reazione emo­ tiva si è trovata in conflitto con le ragionevoli considerazioni che noi stessi sappiamo fare. Se poi guardiamo alla storia delle emozioni, come ci ha insegnato a fare Keith Oadey (1992), ci rendiamo conto che alcune

GELOSIA E INVIDIA NELLA P S I C O L O G IA D ELLE EMOZI ONI

33

delle emozioni più diffuse nella loro forma smodata sono state bollate dal cristianesimo come "vizi capitali". Specificamente, la gola è l'eccesso del piacere di mangiare; la lussuria il desiderio sessuale male indirizzato ; l'avarizia l 'attaccamento eccessivo ai beni materiali; l' invidia il desiderio del male altrui; l' ira la rabbia sconsiderata; l'accidia il disamore verso Dio, in altri termini l'abbandonarsi all'apatia; la superbia un eccesso di orgoglio. Competenza emotiva

La competenza emotiva è un concetto introdotto e sviluppato negli ul­ timi decenni in particolare da Carolyn Saarni (199 7 ) . Possiamo definirla come la capacità di riconoscere il significato delle emozioni proprie e al­ trui, di capire il nesso fra emozioni e azioni, di ragionare sulle emozioni e di risolvere problemi che esse pongono sia all' individuo stesso che nel rapporto con gli altri. Sappiamo bene che, anche senza considerare gli episodi fortemente emotigeni, la nostra esperienza è intessuta di stati d'animo : interpretia­ mo le emozioni degli altri ed esprimiamo le nostre, ricorriamo agli stati emotivi per spiegare e motivare il nostro comportamento e quello degli altri, come ad esempio quando scegliamo di passare del tempo con una persona ottimista perché ci fa stare bene, oppure quando cerchiamo di dissuadere qualcuno dalle sue intenzioni prospettandogli un fallimento. Il saper tenere conto delle qualità emotive in molti aspetti della nostra vita si rivela quindi un aspetto cruciale nei rapporti interpersonali e spe­ cialmente in quelli intimi. Il concetto di "competenza emotiva'' comprende al suo interno molte capacità distinte, tra cui: - consapevolezza dei propri stati emotivi, sia semplici che complessi, o della presenza contemporanea di emozioni diverse ; - capacità d i individuare l e emozioni altrui sulla base dei vari indizi espressivi, tenendo conto delle circostanze e delle norme della propria cultura; - competenza linguistica in campo emotivo : l'aspetto attivo del lin­ guaggio comprende la capacità di descrivere a parole stati emotivi anche complessi, distinguendo i vari gradi della stessa tonalità emotiva; l' aspet­ to passivo consiste nella comprensione piena dei termini del linguaggio emotivo. In altre parole, questa competenza si identifica con la ricchezza

34

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

del lessico emotivo. Per quanto riguarda poi i colloqui e le conversazioni, si tratta di comprendere e di controllare le sfumature del parlato, che - come abbiamo visto prima - dipendono molto dal volume di voce e dall' intonazione ; - capacità d i rendersi conto che i propri stati emotivi interni non de­ vono necessariamente corrispondere a espressioni esterne - e questo sia riguardo a sé stessi sia riguardo agli altri: ciò richiede la capacità di mo­ nitoraggio e controllo del proprio comportamento ; - consapevolezza che il proprio comportamento emotivo può avere ef­ fetti sugli altri e capacità di modellarlo in tal senso ; - capacità di fronteggiare in modo adattivo emozioni pericolose o di­ sturbanti, mettendo in atto strategie di autoregolazione atte a migliorare l' intensità o la durata di tali stati emotivi. Ad esempio, capacità di alle­ viare o disinnescare la propria ansia attraverso comportamenti di routi­ ne come riordinare i propri libri o mettersi a cucinare. Il concetto di competenza emotiva è affine a quello di intelligenza emotiva, su cui ha lavorato molto David Goleman (1996), divulgando­ lo presso il grande pubblico. Tale modello di intelligenza è composto da quattro ambiti, e precisamente : a) percepire le emozioni; b) usare le emozioni per facilitare il pensiero ; c) capire le emozioni; d) gestire le emozioni in modo da favorire la crescita personale e i rapporti sociali. Questa impostazione teorica ha dato origine a degli strumenti di misu­ ra: uno dei più recenti è il Mayer-Salovey-Caruso Emotional lntelligence Test (M S C E I T ) . Oltre ai suoi usi applicativi, il test ha la funzione teorica di definire chiaramente e di rendere operativo il concetto di intelligenza emotiva. Si tratta di un test con un buon valore predittivo, nel senso che a un alto punteggio di intelligenza emotiva corrisponde, ad esempio, un buon adattamento in classe ; oppure a un punteggio basso una maggiore frequenza nell'uso di droghe. In ogni caso, secondo gli autori, il rico­ noscimento delle emozioni proprie e altrui è basilare per raggiungere la capacità di modulare le proprie emozioni interne e di gestire al meglio quelle interazioni con gli altri che si svolgono in chiave di emotività.

2

Gelosia Difendetevi dalla gelosia, mio signore ! È un mostro dagli occhi verdi, che odia il cibo di cui si pasce. W. Shakespeare, Otello, atto m , scena 3

La gelosia è un'emozione molto frequente, che insorge già nei bambini piccoli ed è poi sperimentata nella nostra cultura a tutte le età. Possiamo definire la gelosia come un modo di reagire alla percezio­ ne che un' importante relazione personale viene minacciata da altri. Vi sono diversi tipi di gelosia: nel caso di gelosia per gli oggetti è centrale la paura che il loro possesso o uso esclusivo vengano messi a repentaglio ; nel caso di gelosia sociale l'elemento caratterizzante è l'ansia e il timore che la nostra posizione nel mondo rischi una retrocessione. È un'emozione che ha un contenuto consapevole, cioè si prova uno stato spiacevole di allerta che porta a rivolgere l'attenzione su un fatto specifico ; anche gli antecedenti, cioè gli episodi reali o immaginati che l' hanno provocata, sono ben presenti a livello di coscienza. Nelle sue forme più acute si accompagna a tipiche manifestazioni fisio­ logiche e comportamentali, ma soprattutto influenza in modo profondo i processi cognitivi, in particolare la percezione, la memoria e il pensiero. Dal punto di vista temporale il suo andamento è variabile ; in certi casi insorge improvvisa e inaspettata, ha un'acme e poi una fase di quie­ scenza o di decadenza; in altri casi, invece, è un sentimento sempre laten­ te, che può venire esacerbato da specifiche circostanze esterne, ma anche da memorie e immagini mentali. La gelosia amorosa

Cominciamo dunque col distinguere fra i diversi tipi di gelosia conside­ randone l'oggetto, cioè se si è gelosi di una persona o di un bene - una posizione o una cosa - che si pensa di possedere. L'evento forse più frequente, o comunque ciò a cui ci si riferisce co­ munemente quando si parla di gelosia, è quello della gelosia per una per-

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

sona di cui temiamo di perdere l'affetto o, più spesso, l'amore esclusivo. Questo sentimento viene chiamato nella letteratura psicologica gelosia romantica. Qui preferiamo chiamarla gelosia amorosa. Ma vi sono emozioni anch'esse molto forti suscitate dalla competi­ zione sociale, così come gelosie in famiglia, per gli amici o per le cose. La gelosia amorosa è di gran lunga il tipo di gelosia più studiato in psicologia e più descritto dalla letteratura e dal cinema, tanto da far pen­ sare che sia anche quello più frequente nella vita. In culture diverse dalla nostra, la gelosia amorosa si prova in modo e in circostanze diverse, e anche all' interno della stessa Europa si riscontrano differenze importan­ ti. Sergio Benvenuto (2011) fornisce un quadro dettagliato delle varietà osservate e studiate. Anche in Italia, come vedremo, soprattutto fra i giovanissimi e fra le persone anziane si riscontrano diverse sfumature e gradazioni di questo tipo di gelosia. La gelosia amorosa si sviluppa in un triangolo composto da tre ele­ menti tipici: la Persona Amata, il Rivale e il Sé. Le emozioni e i senti­ menti suscitati riguardano tutti e tre i protagonisti del triangolo. Un caso classico : un uomo che pensa con paura, rabbia e spesso ver­ gogna « Sono geloso di mia moglie e di Alberto » . A questo vissuto tipicamente corrisponde un marito che ha un rapporto sentimentale e sociale che gli dà piacere e che arricchisce la sua immagine di Sé; egli non è incline a dividere la Persona Amata con altri né vorrebbe che ella avesse piaceri analoghi con persone diverse da lui. Il marito teme in particola­ re che Alberto, il Rivale, possa o voglia sottrargli l'amore della moglie, oppure che la moglie preferisca Alberto a lui. Questi personaggi sono tutti e tre indispensabili, ma è necessaria una precisazione : mentre il Sé e la Persona Amata sono ben individuabili e reali, il Rivale può essere un personaggio solo immaginato e temuto dalla persona gelosa, oppure può essere rappresentato da più di una persona reale. La dinamica del sentimento di gelosia sembra essere costituita da : a ) la convinzione che alcuni rapporti personali si configurino come una forma di possesso e diano quindi il diritto di richiedere o vietare determi­ nati comportamenti (di fatto, per quanto questo sia paradossale, a volte si pensa di poter richiedere o vietare anche determinati sentimenti e desideri); b) il timore che il Rivale voglia o possa insidiare il possesso e il godimen­ to della Persona Amata provocandone la perdita completa o parziale; c) la previsione che, se ciò dovesse accadere, la persona gelosa ne avrebbe un danno, cioè una sofferenza per la perdita dell'oggetto d'amore o della sua esclusività, e una ferita all' immagine del Sé.

GELOSIA

37

Non sempre questi tre ingredienti sono presenti, anche se vi è come sottofondo un sentimento di possesso, per quanto a volte possa essere irrealistico. Riguardo al sentimento di diritto sulla Persona Amata sappiamo bene che si può essere gelosi di persone che quasi non conosciamo, o della mo­ glie di un altro, o - com'è frequente in persone di cultura illuminata ­ essere gelosi pur rifiutando coscientemente ogni pretesa di possesso e di esclusività. Ecco un resoconto di una vicenda in cui la persona affetta da gelosia pretende di valutare, giudicare ed eventualmente punire la Per­ sona Amata. Una telefonata serale per dirgli che non esco con lui e rimango a cena a casa; al contrario prendo un taxi e mi reco fuori città in un locale pubblico dove mi aspettano altre persone. Un caso fortuito : per strada mi vede dentro il taxi e mi segue. Mi spia dalle finestre dentro il locale per vedere chi sono le persone con me; ad un certo mo­ mento fa la sua entrata e davanti a tutti mi dice perentoriamente di alzarmi. lo tento di parlare, ma non me ne dà il tempo, mi prende per i capelli e mi porta fuori. Qui mi assale con discorsi tipo « sei una poco di buono » , « mi hai pro­ fondamente deluso >> ... Incominciamo a schiaffeggiarci, finché non arriva una delle persone al tavolo per dividerci. Non potendo sostenere sul piano fisico un contrasto con l'uomo, vado via e lui rimane continuando a dire che io sono cattiva, che faccio solo male, non lo amo e so dire tante bugie ... (Giovanna, 21 anni, studentessa). Per quanto riguarda il timore di essere traditi, sia nel caso di fedeltà certa da parte della Persona Amata, sia nel caso di assenza di veri rivali nella re­ altà, la gelosia dovrebbe scomparire, ma sappiamo che non è affatto così. Senza necessariamente pensare ai casi considerati patologici, è ben noto che la gelosia può scattare anche per comportamenti di poco conto, che semplicemente adombrano il rischio di un' infedeltà o il sospetto di un possibile Rivale. Presentiamo qui di seguito alcuni casi nei quali non vi è tradimento, eppure la sola idea di questa eventualità fa scattare la gelosia, con le sue conseguenze soggettive e comportamentali. Bianca, la mia ragazza è abbastanza carina, vivace, estroversa, e ama ballare. lo sono altrettanto simpatico, ma di ballare non mi interessa. L'altra sera siamo an­ dati in discoteca. Sono contento quando Bianca balla perché la vedo felice, però sono geloso; geloso perché gli altri ragazzi la guardano, geloso perché Bianca è mia ma nessuno lo può sapere in quel momento. Tornando a casa Bianca mi vede un po' triste e così mi chiede gentilmente il motivo di quel mio compor-

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

tamento, ma io non rispondo perché mi sento stupido. So che non ha senso sentirsi geloso per un motivo così banale e così mi tengo tutto dentro soffrendo ancora di più (Jervis, 19 anni, meccanico). Eravamo ad una festa di Capodanno con amici. Al momento della mezzanotte un nostro amico mi ha abbracciato (era un po' ubriaco) e mi ha detto: « Se non fossi la moglie di Andrea, non sai cosa ti farei ! » . Mi giro e vedo Andrea con un muso e una rabbia da far paura e mi dice : « Cosa ti ha detto quello ? » e io : « Ma è ubriaco >> . Lui però mi ha portato nello spogliatoio e ha cominciato a dirmi che sono una stupida, che sembro una donna facile ed è solo questo il motivo per cui mi fanno i complimenti. lo ero disperata e ribattevo : « Ma che colpa ne ho io se mi fanno i complimenti ? >> . « Perché hai la faccia da poco seria ... >> . Mi ha dato anche sberle perché piangevo (ero esasperata) e perché non mi lasciava uscire. Poi mi ha accompagnata a casa e voleva a tutti i costi svegliare i miei figli per dire loro che hanno una madre poco seria. Per fortuna non l'ha fatto, e la mattina dopo per lui era come non fosse successo niente (Antonia, 4 2. anni, casalinga, sposata). Per ciò che concerne la previsione del danno, se la Persona Amata ces­ sa di esserlo, la sua eventuale perdita non dovrebbe addolorare. Eppure succede di provare gelosia alla notizia che l'ex moglie, da cui ci siamo felicemente separati, ha un altro compagno, oppure di irritarci al solo pensiero che un nostro corteggiatore respinto si possa innamorare di un'altra. In definitiva, il Sé può ritenersi sminuito anche dall' idea di aver perduto la possibilità di un rapporto amoroso al quale pure aveva volontariamente rinunciato. I prossimi due sono casi molto indicativi. Sono stata fidanzata per 9 anni, e sembrava che andasse bene. Ma poi quando si è avvicinato il matrimonio perché tutti e due ormai lavoravamo, non me la sono più sentita. Mi sembrava che la mia vita finisse così, e mi faceva tristezza. Quindi l'ho lasciato, anche se con pianti e tragedie. Da sola sto bene, e siamo rimasti in buoni rapporti. Però quando dopo neppure sei mesi ho saputo che si è messo con una mia amica, mi sono sentita rivoltare. Non era proprio gelosia, ma certo mi ha fatto un brutto effetto, continuavo a pensarci e un po' mi rodevo (Anna, 2.8 anni, avvocato). Cristiano e Anna si sono separati dopo sette anni di matrimonio, sette anni d' inferno tra liti e separazioni momentanee. Dopo il divorzio Anna si è trasferita a Roma, per lavoro soprattutto. Si è finalmente rifatta una vita e ora sta per risposarsi con Giulio. Anna è veramente felice con il suo nuovo compagno, si sente realizzata. Dal canto suo anche Cri­ stiano sta vivendo un felice momento, poiché la sua nuova compagna lo ha reso

GELOSIA

39

padre. Nonostante questo, alla notizia dell' imminente matrimonio di Anna, Cristiano è stato colto da profondi attacchi di gelosia verso l'ex moglie. Lui ama la sua nuova famiglia, soprattutto Bice, la sua compagna, eppure non sopporta l' idea che Anna conduca una nuova vita felice con un altro uomo. Cristiano non riesce a digerire questo fatto, anche se la sua reazione gelosa è certamente immotivata ( Cristiano, 40 anni, avvocato, separato ) . Dunque, possiamo concludere che le circostanze esterne della gelosia amorosa si collocano lungo un continuum, da un massimo di realismo - quando cioè i tre ingredienti che abbiamo elencato hanno una base robusta nella realtà - ad un minimo di realismo, quando si tratta piutto­ sto di proiezioni o paure alimentate soprattutto dai processi psicologici interni della persona gelosa. Inoltre, come mostrano i casi esaminati, il sentimento di possesso, con la conseguente paura di perdere potere, si estende anche alla persona che è stata rifiutata o con cui non vi è più nessun rapporto amoroso. Tornando ad analizzare le tre persone implicate nel triangolo amoroso, vediamo quali sono i cambiamenti psicologici che hanno luogo nei riguardi del Sé, della Persona Amata e del Rivale ( vero o presunto ) . Il triangolo amoroso

Caratteristiche e sentimenti verso il Sé È comprensibile che la gelosia amorosa, accompagnata da paura, rabbia e tristezza, provochi dei notevoli cambiamenti nella percezione del Sé, suscitando principalmente vergogna e diminuzione dell'autostima. Non è un caso che a volte le persone gelose soffrano anche perché non accettano di provare questo sentimento in situazioni poco realisti­ che o poco definite, e si chiedono angosciosamente : « Ma ho ragione di essere geloso, oppure sono matto ? » . Roland Barthes i n Frammenti di u n discorso amoroso sintetizza in modo straordinario il vissuto della persona gelosa : « Come geloso io soffro quattro volte, perché sono geloso, perché mi rimprovero di es­ serlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l 'altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità : soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri » ( Barthes, 1 9 77o trad. it. p. 9 8 ) .

40

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Riguardo alle alterazioni cognitive, nella persona gelosa avvengono delle modifiche di rilievo in almeno tre funzioni cognitive di grande ri­ levanza: la percezione, la memoria e il pensiero. La percezione diventa fortemente accentrata e minuziosa nei riguar­ di di tutto ciò che direttamente o indirettamente riguarda la Persona Amata, il Rivale (o i potenziali rivali) , nonché verso gli atteggiamenti e i comportamenti che possono costituire un segnale di avvicinamento o di allontanamento. Si verifica quindi un aumento abnorme e selettivo dei processi di at­ tenzione, che ha ovviamente conseguenze analoghe sulla memoria degli eventi. Durante le crisi di gelosia si è capaci di ricordare e connettere una grande quantità di elementi focalizzando l'attenzione su fatterelli appa­ rentemente insignificanti, come l'orario di una telefonata, le contraddi­ zioni apparenti di certi discorsi, l'abbigliamento più o meno curato ecc. Nell'ambito dei processi di pensiero, oltre alle continue ruminazioni attorno all' idea dominante, si verifica un fenomeno che somiglia - an­ che se superficialmente - al delirio di riferimento osservato in certi stati psicopatologici. Di che si tratta ? I pensieri ricorrenti di cui non ci si ri­ esce a liberare incorporano ed interpretano sempre in chiave di ansia e di gelosia tutti o quasi gli eventi quotidiani, che vengono utilizzati per nutrire il "mostro dagli occhi verdi". In questo modo, con fulminee e involontarie associazioni, l'aver comprato un certo quotidiano diven­ ta la prova inconfutabile che la Persona Amata è stata influenzata dal Rivale, ma anche non comprare quel certo quotidiano costituisce una prova, e cioè che si vuole nascondere il fatto che il Rivale, che legge quel giornale, è ormai entrato nella sua vita. È evidente quindi che per questo parossismo di connessioni e di interpretazioni nessun comportamento è neutro, niente è casuale, tutto congiura per alimentare la gelosia. Molto rilevanti sono le modifiche sul Sé che la gelosia comporta. Se­ condo molti studi, in particolare quello sperimentale di DeSteno, Valde­ solo e Bardett (20o6), questo stato emotivo determina una grave perdita di autostima, e induce come reazione un aumento di aggressività. Dal punto di vista del comportamento, poiché quando si è gelosi si sviluppa una forte ambivalenza verso la Persona Amata, l'atteggiamento diventa imprevedibile e spesso estremo : si alternano suppliche e minac­ ce, interrogatori e dichiarazioni di amore eterno alla Persona Amata, che nel giro di mezz'ora può venire insultata e poi abbracciata. Abbiamo svolto un' indagine presso un centinaio di studenti della facol­ tà di Lettere e filosofia dell' Università di Padova, chiedendo mediante un

GELOSIA

41

questionario di descrivere le caratteristiche della persona gelosa. Sembra che non vi siano molti dubbi in proposito: essa viene definita come insicura, an­ siosa, possessiva, invidiosa, sospettosa, irrazionale. Moltissimi studenti usa­ no proprio questi termini, che abbiamo elencato semplicemente in ordine di frequenza poiché, dato il tipo di sondaggio, una quantificazione più pre­ cisa non avrebbe molto senso. In ogni caso, i risultati oscillano tra il 9o% di chi considera insicure le persone gelose e il 4o% di chi le giudica irrazionali. Questi dati sono la conferma "locale" di un quadro di tratti di per­ sonalità che è stato ritrovato in quasi tutti gli studi sull'argomento, sia quelli basati sull' introspezione che quelli centrati sull'osservazione del comportamento. La maggioranza delle ricerche empiriche sugli atteggiamenti che la persona gelosa nutre verso il Sé e sui tratti di carattere che si accompa­ gnano alla gelosia ha rilevato che, oltre ali' insicurezza, la gelosia è molto spesso correlata con l'ansia e con atteggiamenti romantici e si riscontra più frequentemente nelle coppie senza figli. Molte ricerche recentemente hanno messo in dubbio la relazione fra insicurezza - una caratteristica che viene spesso indicata come fon­ te interna dei sentimenti endemici di gelosia - e i comportamenti più frequenti con il partner di cui si è gelosi. Contrariamente alle aspetta­ tive, questi studi hanno dimostrato che anche gli individui più insicuri sono in grado di affrontare in modo diretto (cioè con accuse, rimprove­ ri, divieti, proteste ecc.) il partner per comportamenti connessi con la propria gelosia. Per quanto riguarda invece le strategie indirette usate per alleviare la propria sofferenza (ignorare i fatti sgradevoli, consolarsi con altri, distrarsi ecc.), le persone sicure di sé vi fanno ricorso con mag­ gior frequenza di quelle insicure, come documenta un classico studio di Mclntosh e Tate (1990). Sembra comunque che non vi siano differenze rilevanti nei sentimen­ ti elementari che si provano, né fra uomini e donne, né alle diverse età, né fra i vari gruppi etnici studiati. Mentre, come si vedrà in seguito, vi sono differenze fra uomini e donne riguardo alle circostanze che susci­ tano la gelosia.

Sentimenti verso la Persona Amata Per quanto riguarda la gelosia nei confronti della Persona Amata, gli studi clinici - oltre alla cronaca nera - convincono facilmente della pre-

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

senza di una forte componente distruttiva verso l'oggetto d'amore, che viene spesso odiato coscientemente, e a volte aggredito fisicamente. La maggior parte delle ricerche concorda che, come fonte e causa di danno e di sofferenza psichica, la Persona Amata non è meno disturban­ te del Rivale. Come cambia la Persona Amata agli occhi di chi è geloso ? Strana­ mente su questo argomento le ricerche sperimentali non sono molto numerose né veramente soddisfacenti. È comunque accertato che la ge­ losia - come si diceva -, mentre accresce immediatamente l' interesse e il desiderio nei confronti della Persona Amata, nello stesso tempo fa insorgere rabbia e ostilità nei suoi confronti. Si tratta di una delle più classiche situazioni di ambivalenza, che si ripercuote anche sul piano delle valutazioni. La Persona Amata che ispira gelosia viene giudicata meno intelligen­ te, meno affidabile, meno comprensibile, meno coerente ecc., eppure oc­ cupa la mente più di prima. Su questo punto il carme 72 del Veronensis Liber di Catullo sa dirci molto di più di tante ricerche di laboratorio. Lesbia, dicevi un tempo che conoscevi soltanto Catullo, e che mi preferivi perfino a Giove. lo ti ho amato non come uno ama la sua amica, ma come un padre ama i figli e i generi. Adesso ti conosco : perciò anche se ardo più forte, tu per me vali di meno e conti di meno. Dirai: « Ma com'è possibile ? >> Ti rispondo : « Perché un'offesa così grande costringe un innamorato ad amare di più ma a voler bene di meno >> . Una delle interpretazioni che sono state date d i questo apparente para­ dosso si rifa alla teoria dinamica di Lewin (19 3 6) e alla reactance psico­ logica studiata da Brehm (1966). Secondo Lewin, una Persona Amata che ci fa soffrire suscita un conflitto del tipo avvicinamento-allontana­ mento. Di conseguenza si impone maggiormente alla nostra coscien­ za perché crea una situazione emotiva instabile e mette a repentaglio l' immagine del Sé come persona coerente. In altre parole, provare forti sentimenti di odio e di amore nei riguardi della stessa persona, essere ossessionati da dubbi o incubi circa eventi che a mente fredda possono

GELOSIA

4- 3

apparire irrilevanti, rende la Persona Amata più importante ma l'amore assai contrastato. Parimenti, secondo il meccanismo psicologico della reactance, quan­ do un oggetto o una persona ci vengono negati o rischiamo di perderli, si tendono a vederne i vantaggi e gli aspetti positivi che prima ci erano indifferenti.

Sentimenti verso il Rivale Prendiamo ora in esame il terzo elemento del triangolo, il Rivale. Prima di tutto, ricordiamo che l'espressione "essere gelosi di" è am­ bigua perché, in assenza di altre informazioni linguistiche o contestuali, può riferirsi sia alla Persona Amata che al Rivale. In realtà, non si tratta di un'espressione con due significati totalmente distinti, ma piuttosto di una polisemia parziale o apparente. C 'è infatti più di una dimensione comune a questi due sentimenti rivolti verso la Persona Amata e verso il Rivale, anche se per alcuni aspetti essi possono apparire assai diversi, se non quasi contrapposti. Le più elementari differenze riguardano la dimensione vicinanza-allontanamento, la dimensione dell' intimità, la sensazione di possesso. Di certo però queste due forme di gelosia hanno in comune una connotazione fortemente ne­ gativa mista di sofferenza e di paura ma, secondo l'analisi di Nico Frijda (1 9 8 6 ) , sembrano associate a ben diverse disposizioni all'azione. Infatti, mentre nei riguardi della Persona Amata è dominante la paura della per­ dita, insieme al desiderio di avvicinamento e di conoscenza, nella gelosia verso il Rivale sono dominanti l'odio e il desiderio di annullamento. Ma vi sono altre componenti dei due tipi di gelosia che, all' indagi­ ne clinica e sperimentale, si rivelano più simili di quanto comunemente non si pensi. A proposito del Rivale, è stato abbondantemente dimostra­ to dalle ricerche, e il senso comune lo conferma, che alcune sue caratteri­ stiche - reali o presunte - possono accentuare o alleviare i sentimenti di gelosia. Tali caratteristiche hanno delle valenze assolute e delle valenze relative, cioè sono più o meno minacciose a seconda di ciò che si pensa del Sé, del Rivale e della Persona Amata. Un dato ricorre in tutte le ricerche ed è coerente con un' interpreta­ zione della gelosia di tipo evolutivista : gli uomini sono più gelosi dei rivali che mostrano segni di potere e di ricchezza, mentre le donne sono più gelose di chi è bella e giovane (cfr., ad esempio, Dijkstra, Buunk,

44

' P S I C O L O G I A D ELLA GELOSIA E D ELL INVI D I A

20 0 2) . La spiegazione risale alla diversa funzione originaria dei due geni­ tori per una migliore riuscita della prole; le madri giovani e attraenti assi­ curano una buona base biologica mentre i padri che possiedono dei buoni mezzi economici possono sostenere la progenie nel processo di crescita. Sembra banale affermare che si è tanto più gelosi di un Rivale quanto più egli possiede delle caratteristiche di valenza assoluta positiva, come la bellezza, l' intelligenza, la cultura ecc., ma alcune ricerche sperimentali dimostrano che non sempre è così (cfr. il CAP. 4, pp. 7 8-9 ) . Vi sono poi anche delle valenze relative che fanno sembrare un Rivale più pericoloso : di fatto il Rivale più temuto è spesso non il più attraente in assoluto, bensì colui che possiede le caratteristiche positive che si avvi­ cinano alle aspirazioni del Sé - ad esempio, la capacità di farsi valere o il successo nel lavoro -, caratteristiche che magari non interessano molto alla Persona Amata. In breve, si è più gelosi di un Rivale che ci somiglia e specialmente di una persona che incarna l' ideale del Sé, piuttosto che di un Rivale che incarna l' ideale della Persona Amata, come invece dovreb­ be essere secondo il buonsenso (Schmitt, 1 9 8 8). Di fatto, proprio le qualità che inizialmente si ammiravano e apprez­ zavano nel Rivale sono quelle che poi alimentano la gelosia nei suoi ri­ guardi. Gli uomini in particolare sono molto più gelosi quando il Rivale era in passato il loro migliore amico (Hupka, Eshett, 1988). È stato sostenuto, specie in ambito psicoanalitico, che il coinvolgimento emotivo con il Rivale contiene indubbie sfumature erotiche e desideri omosessuali. Questa idea è stata esplicitamente espressa da Freud (1922) e non è mai stata smentita. Per convincersi della sua plausibilità almeno a livello inconscio, basti pensare a quanto sono forti e frequenti i pensieri e i desideri di conoscenza che hanno per oggetto il Rivale. Anche a livello di coscienza chi è geloso sente di essere vincola­ to a questo personaggio tante volte immaginato (e a volte deformato dall' immaginazione) non solo dall'amore comune verso la stessa perso­ na - come solo a volte accade nella realtà - ma da un diretto legame di interesse e dal desiderio di esperienze comuni. La spiegazione, che viene spesso addotta consapevolmente, delle ruminazioni mentali sul Rivale e del desiderio di conoscerlo meglio o di frequentarlo, è che conoscere il Rivale permetterebbe di combattere meglio la gelosia, ad esempio tro­ vando rassicurazione nei suoi difetti o potendo metterne in luce i lati negativi con la Persona Amata. Molte analisi hanno anche portato alla luce il desiderio di conoscere, attraverso il Rivale, un aspetto forse mai intravisto della Persona Amata,

GELOSIA

45

cioè quei gusti e quelle caratteristiche che alimentano l'attrazione re­ ciproca con l'altro. La gelosia quindi diventerebbe più dolorosa di un antagonismo giocato sullo stesso terreno e la scoperta di un'estraneità del parmer diventerebbe la prova ulteriore di una perdita definitiva o di un mai avvenuto possesso. La gelosia negli uomini e nelle donne

La differenza che si osserva fra i due sessi nei comportamenti gelosi po­ trebbe essere interpretata come un fenomeno di origine prevalentemen­ te biologica, cioè come la conseguenza ultima del fatto che solo le don­ ne hanno la capacità di procreare, e che quindi l' infedeltà sessuale della donna sposata porterebbe alla nascita di un bambino che non è il figlio biologico del padre legale (Panksepp, 2.010 ) . La psicologia evoluzionista (Buss, 2.008; Confer et al. , 2010) ha mes­ so al primo posto la diversa funzione delle caratteristiche materne e paterne nel contribuire al "successo generativo", cioè alla probabilità di mettere al mondo e allevare il maggior numero di figli sani. Uno studio esauriente di Buss e Haselton (wos ) conferma che per le madri sono importanti la giovinezza, la salute e la bellezza mentre i padri migliori sono quelli in grado di assicurare alla prole i mezzi economici di sosten­ tamento durante la crescita. Inoltre, cambiano gli episodi che suscita­ no più gelosia : gli uomini temono maggiormente un coinvolgimento sessuale, mentre le donne sono più gelose delle possibili relazioni sen­ timentali (Carpenter, 2.01 2) . Queste differenze si spiegano proprio pen­ sando a ciò che viene più temuto, e precisamente l'uomo non vorrebbe sostenere economicamente e socialmente un bambino che non porta i propri geni, mentre la madre teme la perdita del sostegno materiale per il proprio figlio. Questa differente sensibilità all' "infedeltà sessuale" o all' "infedeltà sentimentale" è stata confermata da tutte le ricerche, e si ripercuote nelle particolari risorse cognitive attivate nei due sessi, come le specifiche capacità di percezione e di memoria. Si è visto infatti che le donne individuano con maggior precisione e ricordano meglio se­ gnali di attaccamento emotivo per un'altra donna, mentre gli uomini sono più sensibili e capaci di tenere a mente gli episodi anche minimi che farebbero pensare a un' intimità fisica della propria compagna con un altro uomo. Conseguentemente, gli uomini possono più facilmente sottovalutare e perdonare un tradimento sentimentale, mentre per le

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

donne un tradimento sessuale è considerato meno grave. Questo dato è stato comprovato da ricerche condotte con l'uso delle nuove tecniche di registrazione dell'attività cerebrale ; si è osservata infatti un'attiva­ zione diversa negli uomini e nelle donne quando si chiedeva loro di immaginare scene in cui il proprio partner era infedele. Precisamente, negli uomini l'attivazione era maggiore se immaginavano un tradimen­ to di tipo sessuale, mentre nelle donne le modifiche erano più rilevanti quando immaginavano un' infedeltà di tipo sentimentale (Takahashi et al. , 2009b). In base alle ricerche cliniche sembra però che non vi siano differenze significative fra i sessi per quanto riguarda i casi di gelosia patologica, mentre vi è una maggiore variabilità fra i singoli individui all' interno di ciascun sesso (Bringle, Buunk, 1985). Vi sono invece delle vistose diversità fra i comportamenti associati a sentimenti di gelosia di intensità equivalente. Gli uomini sono assai più inclini - e lo fanno con maggior frequenza delle donne - ad assumere iniziative in caso di tradimenti, cioè a discutere il problema, affrontare il rivale o aggredire le compagne (cfr., ad esempio, Bryson, 1976). Una reazione idiosincratica delle donne è invece costituita dall' insor­ gere di forti sentimenti negativi, quali disperazione e depressione, che spesso sfociano in malattie di tipo psicosomatico. Da un punto di vista comportamentale sembra insomma che alle donne accada più spesso che agli uomini di provare piacere e cercare conforto confidandosi con una persona amica, mentre gli uomini preferiscono urlare, fare scenate o ag­ gredire la Persona Amata e/ o il Rivale. Non è il caso invece di considerare profonde e significative le diffe­ renze dei vissuti nei due sessi. Pines e Aronson (1983) hanno infatti ac­ certato che la reazione più comune a uomini e donne è in realtà quella di rimuginare tormentosamente sull'accaduto e che ciò avviene con fre­ quenza, durata e intensità equivalenti nei due sessi. Sarebbe troppo lungo parlare qui delle differenze culturali nella ma­ nifestazione della gelosia. Basti citare il lavoro di Bryson (1991) che rias­ sume i risultati delle sue ricerche condotte negli Stati Uniti, in Francia, Germania, Italia e Olanda. Sembrerebbe dunque che quando i francesi sono gelosi diventano irascibili, gli olandesi tristi, i tedeschi evitano di combattere per la loro causa, gli italiani non ne parlano con nessuno, mentre gli americani si preoccupano soprattutto di cosa penseranno i loro amici. Queste differenze sono state confermate anche dal successivo studio di Dijkstra e Buunk (2002).

GELOSIA

47

La gelosia è istintiva ?

Alcuni psicologi, antropologi ed etologi, come ad esempio Panksepp (2010) , sostengono l'esistenza di una componente "istintuale" della ge­ losia. Un'affermazione che può avere significati molto diversi, ovvero : a ) che la gelosia sia presente in tutte le specie animali che si riproducono mediante rapporti sessuati fra due individui, i quali si scelgono facendo attenzione a determinate caratteristiche "estetiche" per trasmettere alla prole un patrimonio genetico migliore ; b) che la gelosia sia presente in quei gruppi di animali sociali in cui il maschio ha dei doveri verso la prole e di conseguenza deve vegliare sul comportamento sessuale della femmina, mentre la femmina ha bisogno dell'assistenza del maschio e quindi ne teme l'abbandono; c) che la gelosia sia un aspetto della competizione universale per la vita e il possesso di beni, e fra i beni può essere molto importante - oltre al cibo e al territorio - la presenza costante di un partner sessuale. Alcuni studiosi osservano che animali anche molto lontani dall'uo­ mo - come il pesce spinarello, la foca, il cervo - hanno dei comporta­ menti che somigliano a quelli ispirati dalla gelosia negli umani. Ad esem­ pio, lo spinarello attacca il rivale sessuale, molti mammiferi attaccano i rivali e/o il partner che dà segni di infedeltà. Nei babbuini amadriadi, per citare un caso analogo, la gelosia è solo dei maschi e si rivolge esclusi­ vamente contro la femmina che sembra comportarsi in modo "leggero". Ma il quadro non è affatto uniforme; infatti gli scimpanzé, che dal punto di vista genetico sono i nostri parenti più stretti, non mostrano affatto segni di gelosia nei riguardi della femmina con cui si accoppia­ no abitualmente. In questa specie sono piuttosto i figli ad essere gelo­ si dell'attività sessuale della madre. Una gelosia che può essere spiegata come un tentativo - diretto dall' istinto - di ritardare la nascita di un fratello, al quale andrebbe per un certo tempo tutta l'attenzione della madre. Comunque, fra le scimmie si possono osservare i comportamenti più vari, fino alla monogamia estrema e "gelosissimà' dei gibboni. In generale, bisogna concludere che l'aggressività verso il rivale sessua­ le e i segni di possesso nei riguardi del parmer sono presenti anche in spe­ cie che hanno un limitato sviluppo cognitivo e che quindi agiscono sulla base di meccanismi innati, scatenati da segnali univoci dell'ambiente. Dobbiamo però guardarci dall' interpretare in senso antropomorfico dei comportamenti di difesa del territorio, della prole o del partner, che sono geneticamente iscritti nel patrimonio di molte specie e hanno delle

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

funzioni legate alla sopravvivenza del gruppo. Questi comportamenti non hanno nessuna evidente somiglianza psicologica con la gelosia degli esseri umani. Per fare un esempio banale, sappiamo che le api sanno co­ municare ai propri simili con le loro danze molte informazioni relative al luogo dove trovare il cibo, ma certo non crediamo che posseggano del­ le mappe cognitive analoghe a quelle di una persona che descrive dove si trova un ristorante. Gelosia da competizione sociale

Una distinzione necessaria è fra la gelosia tipica, costituita essenzialmen­ te dalla paura di perdere l'amore di qualcuno che si sente di possedere, e un altro sentimento assai affine, che si può descrivere come il desiderio di ottenere un bene che non si ha - l'amore di una persona, ma anche un lavoro o un premio - accompagnato dal timore di fallire, per la presenza di altri contendenti che ugualmente desiderano e perseguono lo stesso bene. Questi timori di una diminuzione del Sé sono stati descritti e ap­ profonditi da Tangney e Salovey ( 2.010 ) . Spesso quest'ultimo tipo di gelosia è legato a situazioni competitive di tipo sociale e ad esiti o prestazioni pubbliche, quando in sostanza si deve mostrare e misurare una propria abilità confrontandosi con gli al­ tri. Viene comunemente chiamata gelosia da con.fronto sociale. Secondo gli autorevoli pareri di Salovey e Rodin (198 4 ) , la sua ca­ ratteristica specifica, che permette anche di differenziarla dalla gelosia amorosa, risiede nell'oggetto del desiderio, che non è una persona ma una cosa, un tipo di successo o comunque una buona posizione lungo una dimensione di confronto socialmente riconosciuta. Non credo che questa rigida distinzione sia necessaria, perché è possibile competere an­ che socialmente per i favori, l'attenzione o l'amore di una persona, ma è un fatto condiviso che il prototipo di questo secondo tipo di gelosia consista in una competizione su terreni diversi dall'affetto o dal godi­ mento esclusivo della Persona Amata. Nella gelosia da competizione sociale l' importanza che si dà alla meta ambita è l'elemento che più di ogni altro ne determina l' intensità; ma anche l' identità e la valenza emotiva degli altri concorrenti contribu­ iscono con forte peso a farla nascere o a caratterizzarla. Non è infatti raro che si entri coscientemente in una competizione sociale soltanto

GELOSIA

4-9

allo scopo di non far vincere un altro, o per danneggiarlo o perché lo si ritiene indegno di quel determinato "successo� Una componente di particolare rilievo, tipica di questa emozione, è infatti il senso di giustizia o ingiustizia che si inserisce in modo rilevante nella dinamica della competizione sociale. Soprattutto nei casi di con­ fronti che si risolvono a nostro sfavore, è molto diverso il vissuto di gelo­ sia a seconda che si pensi che l'avversario abbia vinto usando dei metodi scorretti - dalle raccomandazioni ai dadi truccati - o che effettivamente si sia convinti di aver avuto la peggio a causa della propria inferiorità, adesso sancita e messa in piazza. Altri aspetti interessanti di questo sentimento riguardano le valuta­ zioni che si danno della cosa ambita, di sé stessi e dell'avversario, specie se questi risulta essere più fortunato. Nondum matura est, dice la volpe dell'uva che non riesce ad afferrare. Questo significa che, anche secondo il senso comune della nostra cultura, una reazione possibile a sconfitte o brutte figure è quella di svalutare la cosa che non si è ottenuta, oppure la capacità nella quale non si eccelle affatto. Si è osservato anche che la gelosia è più debole quando il terreno di confronto o l 'oggetto per cui si scende in lizza può essere agevolmente disprezzato senza entrare in contraddizione con i propri valori o com­ portamenti. Nella ricerca già citata di Salovey e Rodin (198 4- ) , i soggetti ammette­ vano di provare una gelosia più acuta quando sapevano di aver ottenuto punteggi inferiori a quelli di un loro concorrente in ambiti che rappre­ sentavano dei valori importanti ai loro stessi occhi, ad esempio capacità logiche, empatia per i bisogni del prossimo, selfcontrol ecc. Se la propria inferiorità veniva alla luce in uno degli ambiti considerati rilevanti, era ancora più forte la tendenza a giudicare il rivale negativamente a livello complessivo ed era molto debole il desiderio di conoscerlo, diventarne amico ecc. Riguardo poi agli stati d'animo che si accompagnavano alla percezione della propria sconfitta, i più frequenti erano la depressione, la diminuzione dell'autostima e la paura ad avere rapporti sociali, specie con avversari apparentemente più bravi o più fortunati. Nei casi riportati qui di seguito si descrivono degli episodi di gelosia da competizione sociale. Non so se si tratti di un vero caso di gelosia, ma da un po' di tempo c'è un collega nello studio dove lavoro che sta facendo di tutto per mettermi in cattiva luce con gli altri e specialmente con il nostro titolare. Questo mi dispiace anche perché si erano creati dei rapporti di amicizia anche fra le famiglie, ma ora

so

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

questa sua scalata al potere sta mettendo tutto in crisi, io lavoro sempre meno volentieri, con la paura dei suoi attacchi e della sua maldicenza. Il titolare, che è una degna persona, credo però non cada nella trappola (Roberto, 42 anni, commercialista, sposato). Nella mia carriera ho avuto ben poche occasioni, o ragioni di invidia nei riguar­ di di colleghi, maestri o allievi. Recentemente però mi sembra di provare una sorda rabbia, che potrebbe essere una forma di gelosia mascherata, per quei miei colleghi che acquisiscono in Facoltà una fama e una stima assolutamente imme­ ritate per il semplice fatto di apparire in qualche mediocre trasmissione televisi­ va o essere intervistati da qualche giornale. La cosa stupisce maggiormente se si pensa che sono soprattutto gli altri colleghi a dare rilievo a questi fatti esteriori e mondani e non gli studenti, che potrei scusare per la loro ingenuità (Emanuele, 70 anni, docente universitario).

Cosa c'è in comune fra la gelosia amorosa e quella da competizione sociale ? La dinamica del possesso nella gelosia amorosa e in quella da competizio­ ne sociale è spostata se non addirittura capovolta: nel primo caso vi è un oggetto d'amore di cui si teme la perdita, nel secondo si soffre invece di una mancanza o di una inferiorità, temuta o vista come definitiva. Questo secondo tipo di gelosia andrebbe forse più adeguatamente chiamata "in­ vidià', quando è l'altro a possedere un bene desiderato, e "rivalità� quando si lotta con altri per aggiudicarsi un bene unico, o scarso o raro. Può essere comunque proficuo mettere a fuoco quello che vi è di specifico nel fulcro primario di interesse nelle tre costellazioni - gelo­ sia amorosa, gelosia da competizione sociale e invidia - analizzando sia gli antecedenti tipici che le caratterizzano sia le descrizioni introspettive degli stati affettivi associati a ciascuna di esse. 1 . Nella gelosia amorosa sembra che il fulcro sia la perdita temuta della Persona Amata; si può essere gelosi indifferentemente di tutti, nei casi in cui l' identità del Rivale è un elemento secondario, ma - come si è detto - anche l' immagine del Rivale può entrare nella dinamica qualitativa e quantitativa della gelosia amorosa. 2. Riguardo alla gelosia da competizione sociale, è stato accertato che in molti casi è soggettivamente presente una forte componente morale, per cui il senso di ingiustizia subita fa aumentare la rabbia e l ' indigna­ zione. Sembra però che questi ultimi sentimenti, per quanto spiacevoli,

GELOSIA

SI

abbiano l'effetto di attutire la depressione e circoscrivere ad un campo più limitato l'autosvalutazione. Nei casi di gelosia amorosa invece, oltre alla tristezza e alla rabbia, interviene una particolare autosvalutazione che investe globalmente la persona gelosa (la quale, come abbiamo visto, può disprezzare sé stessa, il Rivale e anche la Persona Amata) . 3· Nell' invidia, infine, il fulcro sembra essere l'entità del desiderio per la cosa desiderata/invidiata, combinato a volte con la convinzione che chi la possiede ne sia immeritevole, circostanza questa che modifica la sofferenza colorandola di sdegno. Ma della differenza/somiglianza fra invidia e gelosia si parlerà diffusamente nel CAP. 9· La gelosia nei bambini e in famiglia

Esistono - e non sono certo rari - casi di gelosia per persone a cui ci sen­ tiamo legati da altri tipi di affetto, ad esempio filiale o amicale. Sono casi meno studiati, anche perché questo genere di gelosia si manifesta con maggior discrezione, a volte è meno consapevole e raramente assume delle forme ossessive. Vi sono dei comportamenti tipici delle varie fasi dello sviluppo, che si integrano con il progresso delle capacità cognitive (Clanton, Kosins, 1991). La gelosia nell' infanzia, in particolare fra bambini appartenenti alla stessa famiglia, è stata oggetto di molte ricerche di taglio sia psicoanali­ tico che sperimentale, fra cui le due ottime monografie di Dunn e Ken­ drick (19 82.) e Dunn (1985). Una tipica forma di gelosia è quella che insorge nel primogenito alla nascita di un fratello o sorella. Secondo Dunn e Kendrick, all'arrivo di un neonato, il 93% dei bambini da loro esaminati ha dei comportamenti esigenti e capricciosi e almeno la metà diventa sistematicamente assillan­ te, depressa o viene colta da malattie di tipo psicosomatico. Uno studio più circostanziato è quello di Volling, McElwain e Miller ( 2.0 0 2.) , i quali hanno osservato la gelosia fra bambini di 16 mesi e fratelli di età scolare. Forme di antagonismo assoluto e permanente tra fratelli più grandi sono piuttosto rare e le manifestazioni di gelosia - quali irritazione e di­ spetti - si accompagnano quasi sempre ad altre manifestazioni di affetto e generosità. Inoltre non tutti i conflitti tra fratelli sono da attribuire a gelosia; molto peso nel determinare i comportamenti in famiglia ha lo stile educativo dei genitori. Sembra che i conflitti insorgano più facil-

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

mente per motivi di invidia, di competizione e di lotta per il potere, cioè per ottenere il privilegio di dare ordini all'altro fratello. Come vedremo, secondo la classica teoria psicoanalitica, la gelosia nei riguardi dei genitori dovrebbe essere più forte fra bambini dello stesso ses­ so, conformemente al presupposto che essi si contenderebbero l'amore e le attenzioni dello stesso genitore, quello di sesso opposto. Ma Dunn cita diversi casi che dimostrano il contrario e cioè che la gelosia fra fratello e sorella è più forte e più frequente, forse per la diversità di trattamento dei genitori nei loro confronti, i quali non si comportano allo stesso modo con i maschi e con le femmine riguardo ai divieti e alle prescrizioni. L'esistenza della gelosia nella prima infanzia ripropone il problema se questo sentimento sia "naturale", considerato anche che in molte specie animali si osservano spesso dei comportamenti che somigliano a quelli di una persona gelosa. Si può comunque concludere che, pur essendo fa­ cile dimostrare l'esistenza di un fondamento biologico-funzionale della gelosia, essa risulta talmente condizionata da fattori sociali e culturali da potersi studiare in modo soddisfacente solo come un fenomeno social­ mente determinato. Riportiamo qui alcuni resoconti di questo tipo di gelosia "familiare" che dimostrano come la si provi a tutte le età e in circostanze anche mol­ to diverse fra di loro. Il mio problema con la gelosia riguarda la seconda moglie di mio padre. Non viviamo insieme - io vivo con la mamma - ma questa donna mi sta avvelenando la vita perché da quando è apparsa all'orizzonte lei ha monopolizzato mio padre completamente, non lo lascia andare solo da nessuna parte, neppure alle partite. lo non avrei motivo di essere geloso di lei, se non fosse che è invece lei ad essere gelosa di me e della nostra passata intimità. Addirittura quando telefono per parlare con mio padre certe volte non glielo dice neppure e si oppone a farci incontrare da soli. Non solo questa donna si è presa il marito di mia mamma, ma si è presa anche mio padre. Mi fa una tale tristezza e rabbia che alla mia età ho pianto più di una volta (Ignazio, 1 9 anni, studente). Sembra una storia di altri tempi, ed è forse la prima e l'ultima volta che riesco a confessarla, ma il fatto è che sono e sono stato sempre geloso di mia sorella. È la mia unica sorella, più giovane di diversi anni. Nostro padre morì quando lei era appena adolescente e fu quasi inevitabile che io assunsi con lei e con nostra madre il ruolo di capofamiglia. Mia sorella è sempre stata molto graziosa, ma anche piuttosto spensierata e poco prudente specialmente nei suoi rapporti con l'altro sesso. Questa sua inge-

GELOSIA

53

nuità è stata sempre causa di vere e proprie angosce al pensiero che degli uomini senza scrupoli potessero approfittare della sua giovinezza. Di fatto, nonostante il mio parere contrarissimo, ella sposò una persona assai poco raccomandabile e il matrimonio finì presto per le gravi divergenze nella loro visione della vita. Ma il mio calvario non ebbe fine per la sua continua irre­ quietezza e la sequela di relazioni sempre sbagliate. Anche adesso, che potremmo vivere dignitosamente insieme attorniati da amici stimabili e in un ambiente degno della nostra educazione, lei mi fa dei continui dispetti, nascondendomi certe sue frequentazioni, non rientrando a casa senza avvertirmi ecc. Mi rendo conto che la mia sensibilità è senza dubbio esagerata, ma non riesco assolutamente a trovare un modo per starle vicino sen­ za soffrire (Manrico, 48 anni, ingegnere, celibe). Questo è un episodio di gelosia che mi riguarda indirettamente, ma che mi fa molto arrabbiare. Il più piccolo dei miei nipoti, che si chiama Nicola, ha una vera predilezione per me anche perché, essendo il più piccolo in famiglia, viene un po' tormentato dai suoi fratelli maggiori, e allora trova rifugio da me che abito al piano di sopra. Ma quasi ogni volta che Nicola viene da me, per esempio per fare merenda in santa pace, sua madre ha sempre qualcosa da ridire, o che deve fare i compiti, o che gli do da mangiare delle cose sbagliate, o che da me si sporca sul terrazzo ecc. La verità è che lei è terribilmente gelosa dell'affetto di suo figlio e ha paura che si affezioni troppo a me, oppure che dal confronto il bambino capisca tante cose su come dovrebbe essere trattato un bambino della sua età (Maria, 70 anni, casalinga).

La gelosia per gli amici e per gli oggetti

Una situazione che può rendere molto gelosi - anche se spesso non viene usato questo termine che comunemente si riferisce alla gelosia amorosa ­ è legata ai rapporti di amicizia. N ella preadolescenza e nell'adolescenza, quando generalmente si creano delle amicizie che vengono vissute come esclusive, l ' improvvisa freddezza dell' "amica del cuore" o un suo interes­ se per altre persone o altri gruppi possono provocare sofferenze parago­ nabili a quelle suscitate dalla gelosia sentimentale. A quest'età, infatti, quando si condividono segreti e confidenze, l'amica o l'amico intimi sono degli interlocutori importantissimi, dei pilastri sui quali si costrui­ sce il proprio percorso di crescita. Un allontanamento può essere vissuto quindi come un tradimento, e provocare un' interruzione nello sviluppo emotivo. Vediamo un caso tipico :

54

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

Con Monica eravamo amiche dalle elementari, ci dicevamo tutto, ma pro ­ prio tutto. Eravamo come sorelle, ma che dico, siamo cresciute insieme per anni. Ma è stata lei che mi ha dato il più grande dolore della mia vita, perché dopo una festa, alla quale io non sono andata perché avevo la febbre, è ritor­ nata tutta ringalluzzita di aver conosciuto gente nuova. E parlava sempre di questi, e la domenica dopo ci è uscita insieme. Insomma, sembra incredibile, ma non è stato più come prima. E non so spiegarmelo, e non ho più una persona con cui parlare veramente delle mie cose. Queste persone poi sono volgarissime, non capisco come ci possa stare insieme {Morena, 18 anni, stu­ dentessa). Spesso il "tradimento delle amicizie" coincide con il fatto che l'amica o l'amico del cuore è impegnato in un rapporto di coppia. Loredana ha provato un chiaro sentimento di gelosia nei confronti di un ragaz­ zo che già stava con un'altra. La storia si è svolta cosl: l' incontro tra Loredana e Paolo avvenne una mat­ tina tra amici comuni, inizia la loro storia, e Loredana è consapevole che Paolo sta con Monica. All' inizio il sentimento di gelosia non era molto forte, ma via via che pas­ sava il tempo cresce anche l'amore e di conseguenza la gelosia di Loredana per Paolo. Non era rivolta a Monica la sua gelosia, ma a Paolo, perché le sembrava che quando loro due stavano insieme, le venisse sottratto qualcosa (Loredana, 19 anni, studentessa). La gelosia nei confronti degli amici non è esclusiva dell'adolescenza e della giovinezza, come mostra il caso seguente. Quest'estate una delle mie migliori amiche ha stretto amicizia con una signora che non conoscevo ed io sono diventata gelosa. Invece di diventare anch'io ami­ ca di questa persona mi sono messa sulla difensiva. Io vedo le ragioni di questo sentimento un po' assurdo in due cose. Primo : era già da un po' che avevo la sensazione di "perdere" l'amicizia di Maria. Secondo : l'amica di Maria era una tizia nuova, che non conoscevo e quindi costituiva un pericolo; non sapevo cosa aspettarmi. In parte ero anche invidiosa del rapporto che questa persona aveva saputo creare con la mia amica ed è iniziata l'ostilità. La consideravo (e la considero tut­ tora) una donna superficiale, frivola ma soprattutto opportunista e cosl infatti si è rivelata. In questa situazione sono tornata tanto bambina, quando ci si faceva i dispetti {Simonetta, 71 anni, pensionata, ex insegnante). La gelosia per gli oggetti (e ricordiamo la radice comune con "gelosia" delle parole "zelo" e "zelante") si può riferire talvolta ai sentimenti di

GELOSIA

55

cura e di apprensione nei riguardi di cose o di attività, accompagnati da ansia e dal desiderio di esclusività (cfr. anche p. 1 5 1). Questa gelosia, che potremmo chiamare materiale, non è stata oggetto di molte ricerche specifiche, nonostante sia assai diffusa specialmente fra bambini e anzia­ ni. Si manifesta in forma più eclatante nelle prime età della vita ed è la causa della maggior parte dei litigi fra bambini piccoli. Da bambino, terminato l'anno scolastico, il primo mese di vacanza estiva lo trascorrevo in montagna con i nonni. I miei genitori lavoravano entrambi ed era ormai consuetudine questo mese di separazione. La nostalgia era tanta ed il pensiero della mamma lontana era per me co­ stante. Così avevo preso l'abitudine di conservare un rocchetto di filo rosso che mia mamma portava sempre con sé nel taschino del grembiule quando era in casa a sbrigare i lavori domestici o ad aiutarmi nei compiti. Prima di partire frugai nelle tasche del grembiule e prelevai il rocchetto per portarlo con me in vacanza. In montagna, dai nonni, lo conservavo gelosamente nascosto in fondo al cassetto del comò, quando mi tornava la nostalgia aprivo il cassetto e vedere il rocchetto era come vedere mia madre, era ormai diventato più espressivo di qualsiasi fotografia. Ricordo la mia aggressività, la disperazione, la rabbia quan­ do un giorno, aperto il cassetto, non lo trovai più. La nonna, poverina, avrà pensato chissà come aveva potuto finire lì e lo ripose nella scatola di latta del cucito assieme agli altri rocchetti. lo con le lacrime agli occhi volevo recuperare a tutti i costi il mio rocchetto e tentavo di rovesciare la scatola mentre la nonna cercava di impedirmelo. Mi era stato portato via qualcosa che ritenevo solo mio, che aveva un valore particolare, che proteggevo gelosamente dagli occhi e dalle mani degli altri (Riccardo, 2.0 anni, studente). Normalmente nella letteratura psicologica si tende a inquadrare la gelo­ sia materiale degli adulti nell'ambito dei tratti di personalità. Un forte sentimento di gelosia per i propri oggetti si manifesta anche fra gli an­ ziani, specialmente fra coloro che sono in istituti e case di riposo, o che si trovano a vivere in condizioni in cui temono non venga rispettata o preservata la loro autonomia o dignità. Di vera gelosia non posso più parlare perché mio marito è morto e non mi dava veri motivi. Però adesso che vivo con la famiglia di mia figlia sono diventata gelosa della mia intimità e delle poche cose che mi rimangono della mia vecchia casa. Anche se tutti sanno che devono rispettare i miei mobili, specialmente la mia scrivania e i miei libri, succede spesso che trovi disordine dove nessuno invece dovrebbe mettere le mani. lo sono sempre discretissima e rispettosa delle

s6

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

loro cose e della loro vita, non mi succede quasi mai di fare domande o di usare delle cose loro senza chiedere permesso, mentre invece specialmente mio genero, che pensa che tutto è casa sua, certe volte si permette di trattarmi come una bam­ bina, per esempio gli è capitato di aprire una lettera (ma solo una volta perché poi gliel'ho fatto capire chiaramente!) (Alice, 72 anni, pensionata, ex maestra). Come soffrire di meno

Salovey e Rodin (1988) hanno individuato almeno 1 5 tattiche per cu­ rare la sindrome del geloso, che possono ricondursi a tre strategie prin­ cipali. 1. La prima consiste nel rafforzare la fiducia in sé stessi (selfreliance) im­ pegnandosi in attività in cui si riesce bene e frequentando persone da cui si è stimati. Questo atteggiamento si è rivelato il più efficace nel ridurre l'ansia e l'aggressività. 2. La seconda tattica fa perno sull'autovalorizzazione (selfbolstering) e consiste nel valutare positivamente ed affinare le proprie capacità, mi­ gliorando così l' immagine del Sé. Qualunque cosa può andare bene a questo scopo, dall' imparare un nuovo ballo al cercare di fare meglio il proprio lavoro. Questa strategia riduce la depressione e la rabbia e mi­ gliora soprattutto i rapporti con amici e colleghi. 3· La terza tattica è chiamata ignoranza selettiva (selective ignorance) e consiste nel cercare di ignorare tutto ciò che concerne la Persona Amata e il Rivale e che è psicologicamente associato ai luoghi, alle occasioni e ai motivi della gelosia. Questa è forse la tattica veramente risolutiva, ma certo la più difficile da praticare, almeno all' inizio, se si pensa che uno dei sintomi più pe­ nosi della gelosia è proprio la ruminazione continua su quello che man mano diventa un pensiero fisso. Inoltre, provare a cancellare ricordi di persone, luoghi o tempi che una volta arrecavano felicità può sì ridurre la gelosia, ma equivale anche a una dolorosa amputazione di una parte importante di sé. Nel CAP. 4 passeremo in rassegna le strategie adatte ad affrontare la propria gelosia, quelle applicate, auspicate o consigliate dai soggetti del nostro esperimento. Mettiamoci ora dalla parte di chi è vittima (innocente o colpevole, questo non ci riguarda) degli attacchi di una persona gelosa. Qual è il modo migliore di comportarsi per fronteggiare i rimproveri e le accuse, o anche per alleviare la sofferenza di un partner geloso ?

GELOSIA

57

Hupka, Jung e Silverthorn (198 7 ) hanno studiato gli effetti di vari comportamenti verbali come scusarsi, giustificarsi e discolparsi. Scusarsi ammettendo in parte la propria colpa sembra l'atteggiamento più adat­ to, specialmente quando non si vuole rompere con il parmer, anche per­ ché ciò permette di esprimere il dispiacere che si prova per il dispiacere dell'altro. Chiedere scusa è la cosa migliore da fare anche quando non si vuole più continuare la relazione, per chiudere con meno danni psicolo­ gici possibile da entrambe le parti. Cercare delle giustificazioni o discolparsi può avere invece degli ef­ fetti negativi, specialmente quando non si desidera interrompere il rap­ porto. In tutti i casi, comunque, si è visto che il valore argomentativo di scuse, giustificazioni e tentativi di discolparsi viene assai sopravvalu­ tato da chi li fa, mentre chi li ascolta - o meglio, li subisce - tende a darvi poca importanza. A questo proposito, la saggezza popolare suggerisce una ricetta che sembra funzionare : di fronte alle accuse di frivolezze o infedeltà, negare, negare sempre, negare tutto, anche nei casi più evidenti. È vero che si rischia di esacerbare l ' ira, attirandosi anche l'accusa di bugiardi, ma è plausibile che si venga creduti perché la persona tradita in molti casi non vuole sapere e assai spesso è l 'ulti­ ma a sapere. Dal punto di vista terapeutico, cioè riguardo ai casi di gelosia che ven­ gono sottoposti a psicologi e psichiatri, è molto importante distinguere la gelosia basata su fatti reali da quella che insorge per paure o avveni­ menti immaginari, anche se i due stati si equivalgono nell' intensità della sofferenza. Pestrak, Martin e Martin ( 1 9 8 6 ) hanno descritto il loro approccio clinico nel trattamento della gelosia di tipo irrazionale. A loro giudi­ zio, la minaccia più grave per il benessere psichico dei pazienti che ne sono affetti proviene dalla paura di perdere potere su sé stessi, poiché sentono un'altra persona come arbitra del loro destino. Questi stu­ diosi quindi, nella loro attività terapeutica, tendono a rafforzare nel paziente il senso del proprio valore e della propria autonomia, cercan­ do di fargli percepire il rapporto amoroso come indipendente dalla propria identità personale, la quale, invece, ha valore per molte altre persone e in molte altre circostanze. Lo scopo da raggiungere è far accettare il fatto che la crisi di un rapporto amoroso non costituisce necessariamente un pericolo di annullamento del Sé o una perdita asso­ luta di potere.

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

ss

Come indurre la gelosia e perché

Per rispondere al quesito posto dal titolo di questo paragrafo, c'è una cosa da fare o rifare assolutamente : leggere l' Otello di William Shake­ speare. Con il favore di alcune circostanze, ma anche con abilità diabo­ lica, lago induce in Otello, che all' inizio del dramma era assolutamente convinto dell'amore di sua moglie Desdemona, una gelosia crescente, incontrollabile, omicida. Vorrei dare almeno qualche esempio della strategia generale impiega­ ta da lago. La scena cruciale si colloca durante il terzo atto, ma già prima lago aveva attirato l'attenzione di Otello sul fatto che Cassio ( il Rivale designato) gli stava nascondendo qualcosa. In seguito riesce a far sì che Cassio e Desdemona si incontrino da soli e che Otello li veda insieme. lago, che osserva anche lui l' incontro e il rapido allontanarsi di Cassio, commenta : Questo non mi piace. Che hai detto ? lAG O : Niente signore. Insomma ... non saprei. O T E LLO : Non era Cassio quello che ha salutato mia moglie ? lAG O : Cassio ? Direi di no. Non è tipo da sgattaiolare via come un colpevole, vedendovi avvicinare. O T E LLO : Eppure mi è parso che fosse lui. (Questa citazione, come le seguenti, è tratta dalla traduzione di E. Cecchi e S. Cecchi d'Amico) lAG O :

O T E LL O :

Notate qui la sottigliezza di lago che, mentre finge di non essere sicu­ ro dell' identità dell'uomo, giudica apertamente il suo comportamen­ to uno « sgattaiolare via come un colpevole » . Ma poiché l' identità di Cassio è incontrovertibile ed è sotto gli occhi di entrambi, Otello non può che pensare che lago gli stia mentendo per preservarlo dalla soffe­ renza di aver visto il suo amato luogotenente incontrarsi segretamente con Desdemona. E dopo poco : Quando corteggiavate la signora, Cassio era al corrente del vostro amore ? Certo. Di tutto. Perché me lo domandi ? lAG O : Per chiarirmi un pensiero. Nient'altro. O T E LL O : Quale pensiero ? lAG O : Non sapevo l'avesse conosciuta avanti. O T E LLO : Certo. E spesso faceva la spola fra noi due. l AG O : Davvero ? lAG O :

O T E LL O :

GELOSIA

59

L' infernale reticenza di lago costringe Otello ad interrogarlo in modo più stringente per fargli esprimere i suoi pensieri. Ed ecco il capolavoro di lago : OTELLO : Perdio, voglio conoscere il tuo pensiero. lAG O : Non ci riuscireste neppure spremendomi il cuore. Né ve lo consentirò finché è in mio potere. OTELLO : Ah ! lAG O : Difendetevi dalla gelosia, mio signore ! È un mostro dagli occhi verdi, che odia il cibo di cui si pasce. Felice il cornuto che, conscio della propria sorte, non ama colei che lo tradisce ! Che vita d'inferno invece per chi ama e dubita, sospetta, e nel contempo adora. E poco più avanti: OTELLO : Perché dici questo ? Credi che io voglia soffrire come un geloso, in­ seguendo i capricci della luna con continui sospetti ? Dubitare una sola volta equivale ad aver deciso. [ ... ] E neppure pensando ai miei scarsi meriti potrei avere il benché minimo sospetto o dubbio. Ella aveva occhi per scegliere e scel­ se me. No, lago. Voglio vederci chiaro prima di dubitare. Se ho poi il dubbio, voglio la prova. E se c'è la prova non rimane che dire subito addio all'amore, e alla gelosia. lAG O : Meglio così. [ ... ] Io non parlo ancora di prove. Ma tenete d'occhio vostra moglie. Osservatela quando è con Cassio. Con occhio né geloso né troppo sicu­ ro. Non vorrei che la vostra natura così nobile si lasciasse ingannare per troppa bontà. [ ... ] L'onestà non consiste nel non fare una cosa, ma nel tenerla nascosta. O T ELLO : Questa è la tua opinione ? IAG o : Ingannò suo padre sposandovi. E aveva fatto credere di aver paura di voi, quando più vi agognava. OTELLO : È vero ! lAG O : E allora ? Concludendo : una giovinetta che simula così bene da cucire a refe doppio gli occhi del padre, tanto ch'egli andava almanaccando di stregone­ ria... Ma faccio male a dire queste cose ... Vi supplico umilmente. Perdonatemi. Vi voglio troppo bene. Irresistibile lago, e sublime Shakespeare ! Il perfido complotto di lago culmina nella famosa scena del fazzoletto, la prova che Otello ha deciso di cercare. Quando ormai Desdemona è diventata nella mente del mari­ to una donna falsa e infedele, ogni parola di lei, ogni gesto di affetto non diventano altro che conferme dirette o indirette dei peggiori sospetti. Ma, a parte le strategie degli lago di questo mondo, cioè delle perso­ ne esterne alla coppia che, per i loro scopi o per semplice malevolenza,

6o

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

vogliono suscitare gelosia in uno o in entrambi i partner, abbiamo visto che spesso è proprio uno dei partner a cercare di rendere l'altro geloso. Perché lo fa ? Abbiamo già detto che nelle teorie popolari la gelosia è abbinata co­ stantemente all'amore, per cui si pensa che la gelosia in modica quantità possa servire a mantenere viva la passione. Talora, quando si assume un atteggiamento ostentatamente geloso verso la Persona Amata si vuole testimoniare il proprio interessamento, perché l'assoluta mancanza di gelosia potrebbe essere scambiata per indifferenza. Se, d'altra parte, si sente che l' interesse e l'affetto della Persona Amata tendono ad affievolir­ si, forse per troppa sicurezza, suscitarne la gelosia può essere un ottimo si­ stema per rendersi più interessanti e preziosi, facendo cioè balenare l' idea che il legame affettivo non sia poi così scontato. La letteratura e il cinema sono pieni di donne ( e uomini ) fatali, le cui attrattive in buona parte si concentrano nel rendersi misteriose, impre­ vedibili, sfuggenti; insomma, nel rendersi preziose. In sostanza, il susci­ tare continuamente incertezze e gelosia è una caratteristica fissa che co­ stituisce il nocciolo di un certo tipo di fascino ( che agisce naturalmente su un certo tipo di persone ) . «Tutti mi cercano, tutti mi vogliono ... » : è una strategia elementare ma spesso efficace per convincere sé stessi e gli altri del proprio valore. Si potrebbe quasi pensare ad un'applicazione nel campo dei desideri eroti­ ci di un fondamentale principio economico, in base al quale il prezzo de­ gli oggetti sale quanto più essi sono rari sul mercato, indipendentemente dal loro valore di uso. Non dimentichiamo però che la gelosia è una spezia che va usata con giudizio. Scrive ambiguamente Karl Kraus nei suoi Detti e contraddetti: «La gelosia è un abbaiare di cani che attira i ladri » . Potrebbe darsi in­ fatti che una persona affettivamente tranquilla e perfettamente fedele, diventando l'oggetto della gelosia del parmer, si convinca di essere molto più attraente e desiderabile del vero e magari voglia mettere alla prova un fascino che non credeva di possedere. O potrebbe accadere qualcosa di analogo a quello che raccontava uno dei soggetti della nostra ricerca: « Si è messa ad accusarmi ingiustamente di corteggiare questa e quella, allora mi sono scocciato e le ho messo un bel corno con la sua migliore amica » .

3

Il linguaggio della gelosia

Insieme ali' educazione formale e all'esempio sociale, la lingua parlata da una comunità dà forma al sentire comune e contribuisce a creare le opi­ nioni correnti in un determinato campo dell'esperienza, come sostiene la teoria della costruzione sociale delle emozioni di Ron Harré. Questo psicologo ha messo in risalto l' influenza del linguaggio e della cultura sul modo di vivere, individuare e distinguere i diversi stati emotivi. In questo capitolo si raccolgono parole e frasi relative alla gelosia, per mo­ strare lo stretto rapporto di dipendenza fra i due livelli. La gelosia nella lingua

In questi ultimi decenni, la psicologia delle emozioni ha dato sempre maggiore importanza ai processi cognitivi implicati nella vita emotiva e ha accertato che la rappresentazione concettuale delle emozioni gioca un ruolo essenziale nei processi emotivi, anche se questa dinamica è in­ conscia o poco consapevole. È necessaria una digressione per precisare che cosa si intende per pro­ cesso cognitivo inconscio o inconsapevole. Non si tratta di un inconscio di tipo freudiano o biologico che riguarda alcuni contenuti o modalità di funzionamento della mente, ma piuttosto di una sorta di opacità ver­ so/ dentro noi stessi, che interviene quando certi comportamenti sono diventati abituali o quando attribuiamo importanza al risultato delle nostre azioni piuttosto che ai meccanismi che le rendono possibili. Per fare un esempio molto concreto, ben pochi di noi sono consape­ voli dei movimenti della bocca e della lingua necessari per articolare una certa frase e quasi nessuno ha idea di quali muscoli si mettano in moto per camminare ; invece la gente sa e di solito progetta quello che sta di­ cendo e dove sta andando. Insomma, generalmente siamo abbastanza

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

consci di alcuni contenuti della mente e degli scopi del nostro agire, ma inconsapevoli di come la mente e il corpo rendano possibili le nostre conoscenze e le nostre azioni. Veniamo al caso delle emozioni. Ogni singolo stato emotivo sareb­ be organizzato attorno al concetto di quella data emozione, rappre­ sentato linguisticamente da un insieme di parole, dalla conoscenza di situazioni che producono l 'emozione e infine dalla previsione delle reazioni che probabilmente ne seguiranno. Facciamo un esempio. Se­ condo le teorie cognitive delle emozioni, la paura viene rappresentata concettualmente come uno stato di acuto disagio, spesso accompa­ gnato da tipiche manifestazioni fisiologiche ( tremito, pallore ) , è cau­ sata da un evento minaccioso e induce a comportamenti di fuga, im­ mobilità o attacco. Alcuni studiosi considerano la rappresentazione concettuale della vita emotiva e delle singole emozioni come una sorta di teoria ingenua e mai del tutto esplicitata, che si impara dalla cultura in cui viviamo e che regola il nostro vissuto emotivo e il nostro comportamento, proprio come la grammatica regola il nostro modo di parlare e il galateo pre­ scrive un certo modo di stare a tavola. Nel caso delle emozioni queste conoscenze hanno delle conseguenze inconsapevoli. A differenza delle teorie, giuste o sbagliate, che hanno per oggetto fe­ nomeni esterni all'oggetto di studio, le nostre teorie ingenue sulla mente e sul comportamento influenzano moltissimo quello che effettivamente sentiamo e facciamo. Con questo si vuole sottolineare la differenza fra teorie fisiche e teorie ingenue di tipo psicologico. Per esempio, quando tutti pensavano che il sole girasse intorno alla terra, questa convinzione non aveva la minima influenza sul moto reciproco dei due corpi celesti, mentre se io penso che dopo aver finito di scrivere questo libro mi senti­ rò felice e sollevata, ciò probabilmente si verificherà, ma solo in parte ; se la mia personale teoria delle emozioni non lo aveva contemplato, mi riu­ scirà difficile capire il perché di una certa irrequietezza e senso di vuoto. In campo cognitivo, è stato abbondantemente dimostrato che la memo­ ria di ogni individuo è fortemente influenzata dalle capacità mnestiche che ciascuno si attribuisce ( questa conoscenza è chiamata "metamemo­ ria" ) . Ad esempio, se qualcuno pensa di ricordare male i nomi propri, effettivamente farà più fatica di chi invece è convinto del contrario. Ma basterà convincerlo che invece le sue prestazioni sono normali o addirit­ tura superiori alla media perché il suo ricordo effettivo dei nomi propri aumenti realmente.

IL LING UAG G I O DELLA GELOSIA

Recenti ricerche hanno dimostrato che le teorie ingenue delle emo­ zioni hanno un peso rilevantissimo sul sentire individualmente l' espe­ rienza emozionale e che nella formazione di queste teorie la lingua par­ lata ha un peso determinante. In psicologia questa posizione teorica ha una lunga tradizione ed è nota come "relativismo linguistico". Alcuni famosi esperimenti, che risalgono agli anni cinquanta e ses­ santa, hanno dimostrato che, almeno in alcune circostanze, vi è un' inne­ gabile tendenza a percepire il mondo e le proprie esperienze intime in ac­ cordo con la forma della lingua materna. Si è visto, ad esempio, come gli individui che parlano una lingua in cui sono presenti moltissimi nomi che designano i vari colori, siano più bravi nel percepire le differenze fra sfumature cromatiche rispetto a coloro la cui lingua materna possiede meno parole per designare i colori. Un altro interessante esperimento ha messo a confronto dei bam­ bini che parlano la lingua navaho con bambini che parlano l' inglese e ha misurato le rispettive capacità di percepire certe caratteristiche for­ mali degli oggetti. La lingua navaho ha la caratteristica di premettere obbligatoriamente a molti verbi transitivi delle particelle che variano a seconda della forma dell'oggetto a cui il verbo si riferisce. È come se in italiano dovessimo dire goprendo quando vogliamo prendere un oggetto piuttosto grande e rotondo, gh iprendo se vogliamo prendere un oggetto grande e angoloso, doprendo se l'oggetto fosse piccolo e tondeggiante, diprendo se invece l'oggetto è minuscolo e frastagliato e così via. Il ri­ sultato dell'esperimento è stato che quando si sono confrontati i due gruppi nella capacità di percepire e riconoscere le forme geometriche, i bambini che parlavano la lingua navaho erano più bravi, cioè più preco­ ci, dei bambini di lingua inglese. Aspetti semantici e sintattici

"Gelosià' è una parola di un linguaggio naturale, non è né un numero né un simbolo algebrico ; quindi, come moltissime altre, racchiude una gamma di significati diversi, che possono inoltre variare a seconda del contesto, da persona a persona e nel corso del tempo. I termini che indicano degli stati emotivi sono, forse più di ogni altro, soggetti a questa duttilità di uso, perché le emozioni e i sentimenti (in special modo quelli più complessi) hanno una spiccata flessibilità, che segue l'evolversi dei costumi e in particolare della morale. Questa plasti-

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

cità delle parole emotive permette a ciascuno dei parlanti di esprimere sfumature diverse a seconda delle circostanze, ma fa rischiare anche con­ fusione o fraintendimenti. In ogni caso ciò costituisce un bel problema per chi ne vuole una definizione chiara e perfino oggettiva. Per la definizione cominciamo dal vocabolario, consultando il Gran­ de dizionario della lingua italiana di Battaglia. Alla voce "gelosia" leg­ giamo come prima accezione : « Stato di tormentosa ansietà e di inti­ mo rovello, che affiigge chi teme che l 'affetto della persona amata gli sia sottratto da un rivale o dubita comunque di perderlo o si cruccia di non esserne corrisposto secondo i propri desideri (e nasce da un amore sospettoso ed esclusivo che può tradursi anche in un comportamento insistentemente inquisitorio e vessatorio) » . Boccaccio sembra d'accordo con il detto popolare che « amore vuol dir gelosia » , e infatti afferma: «0 amore, chi potrebbe credere o pen­ sare che la tua dolce radice producesse sì amaro frutto com'è gelosia ? » . L o stesso concetto è ancora più esplicito i n Cesarotti: « La gelosia è una passione disaggradevole, [ ... ] e pure l'amore non sa essere ben vivo senza di essa » . Machiavelli invece rileva che non è necessariamente il comportamen­ to della persona amata a suscitare la gelosia : « S e egli ama una donna per bene, mille invidie, mille gelosie, mille dispetti lo perturbano » . No­ tiamo qui l'uso della parola "invidia" che sembra usata quasi come una variante di "gelosia"; questa parziale sovrapposizione semantica ci darà del gran filo da torcere, infatti il Battaglia continua con una seconda ac­ cezione di "gelosia": « Sentimento di invidia suscitato dal vedersi pospo­ sto ad altri nell'affetto, nella stima, nella considerazione di qualcuno ; dispetto, risentimento che si prova nel vedere altri godere di favori, di vantaggi, di onori che si desidererebbero esclusivamente per sé » . Manzoni usa indubbiamente i l termine i n questa accezione quando scrive : « Gelosia di che ? Di dominio, questo si intende » . A questo tipo di "gelosia di mestiere" fa riferimento Gadda con il suo barocco sarca­ smo : « Una sorta di osmosi polizzia[sic] -carabinieri principiò e seguitò a celebrarsi, a traverso la membrana di pelle d'asino della diffidenza reci­ proca, della gelosia professionale e dello spirito di corpo » . Un'altra importante accezione del termine è l a seguente : « Preoccu­ pazione assillante di mantenere intatto ciò che si possiede : e si traduce in un atteggiamento di intollerante diffidenza nei confronti di quanto può interferire nel mantenimento di questo bene ; cura esemplare, custodia attenta, riguardo vigile e sollecito che si pone nel custodire ciò che sta

IL LING UAG G I O DELLA GELOSIA

6s

particolarmente a cuore o riveste speciale importanza » . Dice infatti un personaggio di Goldoni: « Troppo del mio decoro ho gelosia l non lo voglio soffrire a verun patto : l maritare mi vo' d'ogn'altro in pria » . E Vincenzo Monti: « Imparate a custodire con più gelosia il tesoro della probità » . Fin dall' inizio della nostra cultura scritta è stato comunque difficile distinguere la gelosia dall' invidia e dallo zelo. Nell'Antico Testamento, per far riferimento all'amor geloso di Jahvè per gli uomini, ma anche ai suoi terribili scoppi di rabbia quando questo amore veniva sfidato, vie­ ne usato il termine quineah, mentre nell'ebreo moderno compare kinah (che può avere però altri significati a seconda del contesto) . Non a caso i Dieci comandamenti esordiscono con una perentoria ammonizione di amore esclusivo : « lo sono il signore Dio tuo : non avrai altro dio fuori di me » . E molto spesso nella Bibbia la gelosia viene associata alla rabbia, alla vendetta, che ricadrà anche sulla discendenza fino alla quarta gene­ razione. Il Dio del Nuovo Testamento sembra diventare un dio capace anche di amore e di perdono - ma per perdonare deve immolare una parte di sé, cioè vendicarsi del peccato originale nella persona del Figlio. Lo stesso coacervo di sentimenti è ben solidificato nell'antenato gre­ co del termine gelosia, che è appunto zelotypia, da cui è chiara la deri­ vazione del termine italiano "zelo". D 'altronde anche Lutero, nella sua versione della Bibbia, traduce quineah con l'equivalente tedesco di zelo, cioè Eiftrsucht, e in tedesco c'è un vecchio proverbio che gioca su questi due significati: « Eifersucht ist eine Leidenschaft, di e mi t Eifersucht, was Leiden schaft » , cioè, più o meno : « La gelosia è una passione che ricerca con zelo ciò che provoca sofferenza » (incidentalmente : Sucht non è ap­ parentato con il verbo suchen, cioè "cercare", bensì con l'aggettivo siech, che significa "malato"). Nel latino classico parrebbe non esserci un termine riservato a que­ sto sentimento (che invece è rappresentato in molte lingue romanze : ad esempio ce/oso in spagnolo,jaloux in francese - ma nell'antico provenza­ le mantiene ancora la connotazione di "zelante" essendo reso infatti con forvent, o empressé in francese moderno) . In latino la parola zelus significava soltanto "zelo". Infatti nella pri­ ma Vulgata delle Sacre Scritture si parla di zelotes per far riferimento ai credenti, e Dio mantiene ancora in gran parte la sua connotazione di "geloso Jahvè". Vorrei concludere questa breve nota storica e translinguistica dando conto anche della curiosa accezione di "gelosià', o meglio "gelosie", ter-

66

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

mine usato anche in tedesco e in inglese (jalousie in entrambe le lingue) per designare quel tipo di finestre che permettono di vedere senza essere visti attraverso delle fessure mobili orizzontali. Questo uso è documen­ tato in Italia già nel 1493 e si riferisce al modo più adatto per assistere ai riti sacri senza interferirvi. Nella lingua inglese non è infrequente trovare la parola envy (invidia) lì dove in italiano useremmo invece "gelosia". Ma per la maggioranza de­ gli psicologi di lingua inglese i due termini sono distinguibili e distinti con metodi empirici. Se ne riparlerà nel CAP. 9 dedicato alla gelinvidia. Una caratteristica sintattica dell'espressione "essere geloso di" è la sua perfetta ambiguità, nel senso che la persona a cui ci si riferisce può essere sia chi è oggetto d'amore, di affetto, di cura o di zelo, sia l 'Altro, la perso­ na che invece è vissuta come una minaccia, o quanto meno si interpone fra il Sé e l'oggetto di affezione. Questa duplicità linguistica potrebbe avere avuto delle conseguenze psicologiche comuni a tutti i parlanti una lingua come l' italiano. Sarebbe molto interessante fare delle ricerche translinguistiche includendo dei gruppi di soggetti che parlano al con­ trario una lingua che non ammette questa ambiguità. L'approccio lessicale

In considerazione di tutto quanto detto finora, ho trovato interessante raccogliere delle espressioni linguistiche contemporanee connesse alla gelosia, convinta che la lingua sia uno strumento utile sia a forgiare che a svelare ciò che si pensa e si sente comunemente. Questo effetto dipende sia dalla struttura morfologica che dalla ricchezza lessicale di una lin­ gua in un determinato campo di esperienza. Infatti la possibilità che una lingua offre di etichettare (labelling) un determinato stato emotivo, se­ condo dimensioni che possono comprendere l' intensità dell'emozione, la sua durata, il grado di piacevolezza/spiacevolezza, la sua ambiguità ecc., dà forma a dei vissuti psicologici più o meno precisi e differenziati. Come si diceva prima, il patrimonio di frasi fatte, proverbi, metafore e altre figure retoriche costituisce un insieme di forme che modellano il discorso interno e la comunicazione interpersonale, in alcuni casi in modo ancor più decisivo della disponibilità semantica. Un interessante approccio alla comprensione delle emozioni attraver­ so il linguaggio è stato compiuto dallo psicolinguista ungherese Zoltan Kovecses, il quale sostiene che lo studio di ogni singola emozione debba

IL LING UAG G I O DELLA GELOSIA

contenere non solo la conoscenza esplicita dell'emozione in oggetto (cioè gli antecedenti tipici, le manifestazioni, il vissuto cosciente ecc.), ma soprat­ tutto ciò che costituisce la parte più profonda dell'esperienza emotiva che nasce ed è nutrita dal linguaggio che usiamo quando parliamo di emozioni. Secondo Kovecses (1986, 1988, 1990), questo scopo può essere rag­ giunto attraverso la raccolta e l'analisi delle varie espressioni linguistiche connesse con ogni emozione : le metafore, le metonimie, le espressioni idiomatiche, i proverbi, fino ai versi delle musiche popolari. Proviamo ad esemplificare il metodo che egli impiega per il suo ap­ proccio lessicale allo studio sistematico del significato e dell'esperienza emotiva parlando della "rabbia". Si comincia dapprima col raccogliere le espressioni usate comunemente per descrivere stati emotivi connessi o analoghi alla rabbia. Si dice, per esempio : Scoppiavo di rabbia. l La mia furia esplose. l Riuscì a incanalare la sua collera. l Soffocava dalla rabbia. l Fumava di rabbia. l L' irritazione traspariva dai suoi gesti bruschi. l Il sangue gli bolliva per l' ira. l Fu sopraffatto dalla collera. Dall'analisi linguistica di espressioni di questo tipo che, come si è det­ to, sono costituite in gran parte da figure retoriche e da frasi ricorrenti in una determinata lingua, secondo Kovecses è possibile ricostruire il modello esperienziale sottostante il vissuto caratteristico, la metacono­ scenza e la teoria ingenua riguardo ad ogni emozione presa in esame. Nei suoi studi egli ha approfondito questa concezione in relazione a rabbia, orgoglio, amore, rispetto e paura. In uno dei miei esperimenti - seguendo appunto il metodo di Kovec­ ses - ho chiesto a un centinaio di studenti di ambo i sessi di elencare frasi comuni che si riferivano alla gelosia, indipendentemente dal fatto che le ritenessero più o meno vere, personali o condivisibili. Ne ho rica­ vato un catalogo, necessariamente incompleto ma tuttavia piuttosto am­ pio, di come il linguaggio parlato o conosciuto oggi incastoni in forme abbastanza rigide l'emozione della gelosia. Volevo in pratica conoscere quali detti, metafore o altre figure retoriche soggiacessero, più o meno coscientemente, al sentire comune della gelosia, usando appunto il lin­ guaggio come materiale indiziario. Gli aspetti della gelosia che ho analizzato con questo metodo riguar­ dano quattro punti : a ) l 'esperienza interna; b) le manifestazioni della gelosia esterne e il comportamento ;

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

68

) gli effetti della gelosia sul corpo; rf) la funzione strategica della gelosia. c

Sia la classificazione in quattro aspetti, sia l'assegnazione di ogni fra­ se all'una o all'altra delle categorie sono ovviamente soggettive. Le frasi sono state scelte fra quelle più frequentemente riportate, mentre sono state scartate le frasi dal significato o dalla struttura molto simili.

Esperienza interna La prima, forse prevedibile, osservazione da fare è che la gelosia viene connessa nella quasi totalità dei casi all'amore sessuale o romantico. I pochi casi nei quali si faccia riferimento a gelosie suscitate da parenti o amici, oppure riguardanti gli oggetti, sono in genere di scarsissimo interesse. Ho diviso le frasi che riguardano l'amore in due gruppi: nel primo la gelosia costituisce una prova, una manifestazione o una circostanza che accentua i piaceri dell'amore ( per dirlo con una metafora molto usata « è un condimento dell'amore » ) . Amore vuoi dire gelosia. l Gelosia è sinonimo di amore. l Se non esiste gelosia, come può esserci amore ? l La amo : quindi sono geloso di tutto ciò che fa quan­ do non è con me. l La gelosia controllata è il pepe di una relazione. l La gelosia è il pepe dell'amore. Come si diceva altrove, è molto evidente che nel rapporto amore-gelosia si verifica ogni tanto quello che i logici chiamano « conversione indebita di un' inferenza materiale » , un errore di pensiero d'altronde molto co­ mune. In altre parole, mentre moltissimi sarebbero d'accordo nel soste­ nere che quando si ama si diventa gelosi ( molto o poco, dipende ) della persona amata, sostenere che quando vi è gelosia allora vi è certamente amore è una generalizzazione non solo assai controversa, ma che va an­ che contro moltissime esperienze soggettive. Insomma, che la gelosia sia sintomo certo o addirittura sinonimo di amore viene detto in molte fra­ si, e quindi farà parte di molte teorie ingenue circa l'amore e la gelosia, ma non ha molti riscontri né sperimentali né clinici. Anzi, come si dirà in seguito parlando dei sentimenti suscitati da una persona amata che ci fa ingelosire, !' amore spesso si modifica, si accompagna o si trasforma in rabbia e disprezzo, ed è comunque sostituito da un sentimento molto

IL LING UAG G I O DELLA GELOSIA

ambivalente. Ho trovato, tra le frasi raccolte, una sola che concorda con questo dato : La gelosia nasce con l'amore ma non muore con esso. Di questi aspetti perniciosi, o meglio dei rischi della gelosia, è testi­ monianza il secondo gruppo di frasi, in cui la gelosia appare come una componente negativa e dannosa, specialmente se non viene usata "nella giusta dose". Quindi si ribadisce l' idea che la gelosia sia un ingrediente dell'amore, ma si raccomanda di usarlo con giudizio. Viene qui espressa la solita vecchia idea, presente in ogni saggezza popolare, che in medium stat virtus, ma mai che ci si provi a definire chiaramente dov'è questa mirabile "via di mezzo"... La gelosia inquina l'amore. l La gelosia morbosa è il diserbante dell'amore. l La gelosia è come il pepe: poco lascia insipido il cibo, troppo lo rende immangiabi­ le. l La gelosia è come il sale: ne basta un pizzico. Le frasi che seguono, anch'esse molto frequenti in numerose variazioni che non modificano però né forma né significato, descrivono i sentimen­ ti fondamentali che si accompagnano alla gelosia: La gelosia non favorisce l'equilibrio. l Ero furioso per la gelosia. pazza di gelosia. l Ero pazzo furioso di gelosia.

l

Si sentiva

Il nucleo concettuale forte che è posto in risalto è quello di "pazzo­ furioso": si sente la ragione venir meno e la rabbia prendere il soprav­ vento. È molto interessante osservare che queste espressioni così diffuse sostengono in pieno un fenomeno empiricamente accertato, cioè che la rabbia è uno degli ingredienti fondamentali della gelosia. Come si vedrà in seguito, le ricerche sperimentali e cliniche, come d 'altronde le statistiche criminologiche, dimostrano senza ombra di dubbio che la tendenza all 'azione che tipicamente si accompagna alla gelosia - almeno nella nostra cultura - è una tendenza aggressi­ va e distruttiva. La forza di questa ostilità viene resa ancor più pericolosa dal sentire - e dall'accettare di sentire - che in queste circostanze vengono meno i normali meccanismi di autocontrollo e ci si sente quindi incapaci di esercitare le proprie funzioni critiche e moderatrici. Il modello di questo

70

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

tipo di gelosia è naturalmente l' Orlando.forioso, in cui il senno dell'eroe era andato a finire sulla luna. Incidentalmente, anche l'amore che, come abbiamo appena visto, viene legato a filo doppio con la gelosia, è consi­ derato irrazionale e irresistibile. I dati di cronaca confermano purtrop­ po che la violenza di questi stati emotivi può portare all'omicidio della compagna o dell'ex compagna. In media ogni anno vengono uccise in Italia cento donne. Nei primi tre mesi del 2013 solo in Italia sono state assassinate da coniugi, compagni o ex fidanzati 32 donne. Le frasi che seguono illustrano in maniera più articolata altri modi di vivere l'esperienza della gelosia, e anche il vissuto autoriflesso del geloso, cioè come la gelosia viene giudicata e come ci si giudica quando si è pre­ da del « mostro dagli occhi verdi » . Non lo conoscevo, non sapevo quasi nulla d i lui, eppure ero consumata dalla gelosia nei suoi confronti. l Solo il sentire il suo nome mi fa ingelosire. l Appena la conobbi e mi guardò in un certo modo fui geloso di lei. l Sentire le note di quella canzone scatenò la sua gelosia. l Se sento il profumo di mia moglie su un'altra donna ne sono geloso. l È gelosa persino del suo passato. l La sua gelo­ sia era immotivata. l La gelosia è incontrollabile. l La gelosia è il più irrazionale dei sentimenti. Queste espressioni, oltre a ribadire l ' irrazionalità e l' incontrollabilità della gelosia, evidenziano come essa possa anche non accompagnarsi all'amore, né al possesso, né essere una reazione a dei fatti gravi o signi­ ficativi. È interessante il fatto che musiche, profumi, sguardi, nomi dal forte significato evocativo eccitino una gelosia che sembra incomprensibile a chi la prova, ma che può essere spiegata con le associazioni rapidis­ sime e poco coscienti che si stabiliscono fra simboli e sensazioni con persone o eventi significativi. Ad esempio, essere gelosi di un profu­ mo è meno irrazionale di quanto non pensi la persona in questione ; infatti i legami associativi fra u n odore e una persona sono forti e persistenti nel tempo. Lo stesso succede con la musica, che ha inoltre un grande potere di associarsi alle situazioni ed evocare particolari stati d'animo. Mentre le frasi precedenti presentano la gelosia come una forma di insanità temporanea, in altre espressioni si manifesta la convinzione che essere gelosi sia un tratto stabile del carattere, né più né meno che una particolare attitudine o propensione. Eccone alcune:

IL LING UAG G I O DELLA GELOSIA

7I

Mario ha un temperamento geloso. l Divento geloso con facilità. l Sono gelosa per natura. l La gelosia si accompagna alla sua insicurezza. l Gli uomini passio­ nali sono anche i più gelosi. Molte ricerche psicologiche concordano su questo punto, benché siano sempre studi condotti nell'ambito della nostra stessa cultura (occidenta­ le, patrilineare, di origine ebraico-cristiana) , per cui resta aperta la que­ stione del relativismo culturale. In altre parole, è possibile che linguag­ gio, credenze popolari e teorie ingenue in fondo descrivano sempre lo stesso fenomeno interno ad una data cultura, ma non ci dicano se queste caratteristiche della gelosia - o l'esistenza stessa della gelosia - siano un fenomeno comune a tutti gli esseri umani. Riguardo alla gelosia nei confronti delle cose ho trovato relativamen­ te poche frasi ( intorno al w%) e in genere di poco interesse. Ecco qual­ che esempio : Era un oggetto non costoso ma rarissimo, ne ero gelosa in maniera maniacale. l È geloso della propria dignità. l Lo custodiva gelosamente perché era un caro ricordo. l È geloso delle sue cose solo perché sono sue. Non credo che questa parsimonia di espressioni linguistiche riportate ri­ fletta una rarità dell'esperienza di gelosia nei confronti delle cose. Infatti, negli episodi che verranno riferiti in seguito, si trovano molti esempi di gelosia materiale ; penso piuttosto che si sia data la priorità alla gelosia nei riguardi delle persone perché questa viene vissuta come la gelosia prototipica, che incide maggiormente sul proprio vissuto e sui rapporti interpersonali. Per finire, la grande maggioranza dei miei soggetti che hanno associa­ to la gelosia ad un colore hanno scelto il giallo. Giallo è il viso della per­ sona gelosa e giallo sembra essere anche il colore delle rose da inviare ad una persona di cui si è gelosi. C 'entrerà forse una sfumatura di itterizia ? Probabilmente sì, perché dalle frasi raccolte relative agli effetti sul corpo sembra che il fegato della persona gelosa sia l'organo più danneggiato. Pochi dei soggetti intervistati hanno detto che il viso può diventare ver­ de oppure rosso di gelosia. Come vedremo in seguito, il verde sembra il colore associato comunemente all' invidia, mentre l'arrossamento del viso è una classica manifestazione di ira. Probabilmente, quindi, chi ha scelto questi altri due colori lo ha fatto o per la somiglianza fra i vissuti di gelosia e di invidia, o perché ha fatto riferimento alla reazione di rabbia tipica della gelosia.

72.

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

Manifestazioni esterne e comportamento Passiamo ora alle manifestazioni e ai comportamenti che si attribuisco­ no alle persone in preda alla gelosia. Le frasi riportate combinano a volte le conseguenze con le cause, ma in questo elenco ho cercato di includere solo quelle espressioni che po­ trebbero servire a tracciare una fenomenologia esterna della persona ge­ losa e a prevedere qualcuno dei suoi comportamenti tipici. Essere gelosi significa guardare attentamente con chi una persona sta parlando. l Fa i capricci perché è geloso del fratellino appena nato. l L' iperprotezione di mia madre è una forma di gelosia. l Le sue domande incessanti erano dettate dalla gelosia. l Se faccio ingelosire la mia ragazza quella è capace di frugare dap­ pertutto. l Ormai pazzo di gelosia, non ascoltava più nessuno. l Mi ha dato uno schiaffo, tanto era gelosa. l L'ha ammazzata per gelosia. Questo elenco potrebbe essere molto più lungo perché molto numerosi sono i comportamenti addotti come sintomi e manifestazioni di gelo­ sia, come sicuramente avrà avuto modo di sperimentare ogni lettore. E, d'altronde, chiunque legga le cronache dei quotidiani sa che i delitti per gelosia non sono certo rari. Interessanti, perché frequenti ma soprattutto perché tipiche della ge­ losia, sono espressioni del tipo: Mi fece una scenata di gelosia. l Le scenate di gelosia mettono sempre in im­ barazzo. Nonostante l ' invidia sia considerata un'emozione affine, non esiste l'e­ spressione analoga "scenata di invidia'' (e neppure "delitto di invidia"). Evidentemente nelle autorizzazioni/prescrizioni culturali connesse con la gelosia è insito un certo grado di violenza, verbale e non, che invece manca in associazione ali' invidia. In contrasto con le testimonianze riportate finora, qualcuno riferisce delle frasi che testimoniano come la gelosia possa invece essere conside­ rata un gradito omaggio, naturalmente nella linea di pensiero che "amo­ re vuol dir gelosia". Ecco due esempi interessanti: Non era geloso di me: l'ho lasciato. l Quando qualcuno è geloso di me mi sento importante.

IL LING UAG G I O DELLA GELOSIA

73

La gelosia nel corpo Su questo tema le espressioni riportate sono numerosissime e tutte inte­ ressanti. Alcune descrivono letteralmente e metaforicamente gli effetti della gelosia sul corpo, altre personificando la gelosia ne immaginano gli effetti sull'organismo. È quasi come l'analisi di un virus, del quale si mostra dove agisce e come attacca i vari processi organici. Questo elenco, anche se certo non completo, riporta le frasi più fre­ quenti: La gelosia mi acceca. l Soffre di una gelosia accecante. l Quando Maria è gelosa è inutile parlarle, tanto non ti ascolta. l Se cerchi di spiegare a una persona ge­ losa come stanno le cose fai peggio, perché tanto non sente e si arrabbia. l Nei suoi attacchi di gelosia lui sentiva che tutti gli ridevano dietro. l La persona gelosa vede fischi per fiaschi (sic) e capisce tutto storto. Da queste affermazioni sembra che la persona gelosa venga colpita dalla crudele pena del contrappasso : mentre il suo interesse principale è quel­ lo di vedere, ascoltare, sapere (possibilmente una verità che smentisca i suoi sospetti e gli ridia la pace) , sono i suoi principali organi di senso a venire attaccati. Il geloso non vede più, non sente più se non allucinazio­ ni irridenti e, per quanto si sforzi, non riesce a capire il significato degli avvenimenti per lui cruciali. Altre espressioni fanno esplicito riferimento alle perniciose alterazio­ ni fisiologiche causate dalla gelosia: La gelosia mi fa ribollire il sangue nelle vene. l La gelosia provoca dei travasi di bile. l Quando sei geloso ti mangi il fegato. l Si rodeva il fegato da quanto era geloso. l È roso dalla gelosia. La gelosia sembra quasi personificata, un animale vorace che modifica la temperatura dei fluidi vitali e distrugge dall' interno, quasi come l'aquila che divora il fegato di Prometeo. Infine, alcune espressioni generali sugli effetti tremendi della gelosia sul corpo, che infligge sofferenze così pervasive e distruttive da essere paragonata a una tortura. Sono torturata dalla gelosia. l La gelosia tortura l'anima, la mente e il corpo. l La gelosia tormenta internamente. l Mi struggo di gelosia per te. l La gelosia consuma le persone. l Era tanto geloso da sentirsi morire.

74

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Funzione strategica della gelosia Per concludere, ho raccolto una serie di espressioni di genere per così dire pedagogico, che mi sembrano assai istruttive per capire la funzione che si attribuisce alla gelosia nelle relazioni d'amore. Finora abbiamo visto che la gelosia viene considerata spesso come una prova d'amore ; che induce a comportamenti violenti e irraziona­ li; che causa alterazioni psicofisiologiche e tormenti indicibili. Eppure, quando si è innamorati o si vuole far innamorare qualcuno sembra che non ci si faccia nessuno scrupolo ad eccitare volontariamente questo sta­ to del quale si conoscono bene gli effetti non proprio gradevoli. Ecco infatti una bella serie di massime e istruzioni per l'uso della gelosia : Anche s e non l o amo, faccio d i tutto per ingelosirlo. l Un pizzico d i gelosia non guasta mai. l Se voglio tenerlo legato a me cerco di ingelosirlo, anche se può di­ ventare un giochetto un po' pericoloso. l Ingelosire è una tecnica di seduzione. l Sto cercando di riconquistarla facendola ingelosire. l Quando ero innamorata mi divertivo a farlo ingelosire, adesso meno. l Lei lo fa ingelosire perché ha pau­ ra di perderlo. l Per far rinascere un amore bisogna far ingelosire il partner. l Lo fa ingelosire per vendicarsi e riprenderselo. È chiaro quindi che si può far ingelosire volutamente una persona per­ ché questa accentui e/ o manifesti il proprio apprezzamento, interesse, amore. Per inciso, sembra che l'abilità nel suscitare gelosia sia una com­ petenza così ovvia e diffusa che non vale neppure la pena di parlarne. Dunque, ancora una volta, in guerra e in amore tutto è permesso ? Nessuna organizzazione umanitaria ha pensato ancora di mettere al bando questa prassi diffusa e consigliata di sottoporre alla tortura un essere umano con il semplice ed essenziale scopo di conquistarlo ? Evi­ dentemente no, forse per il banale motivo che la preda d'amore è, in qualche modo oscuro, una preda consenziente, poiché le sofferenze di gelosia possono accentuare in alcuni l'amore e in definitiva anche il go­ dimento finale. Sempre che questo "giochetto un po' pericoloso" invece di condurre al municipio o all'altare, non faccia finire in cronaca nera.

4

Gli sviluppi della gelosia

Presentiamo qui un orientamento teorico specificamente elaborato per individuare gli aspetti cognitivi che entrano in gioco e lo sviluppo emo­ tivo e comportamentale che segue gli episodi di gelosia. In accordo con lo statuto empirico della psicologia scientifica, si esporranno alcuni esperimenti rilevanti insieme con i risultati di molte ricerche. La teoria co gnitivo-fenomenolo gica

Una delle più autorevoli teorie contemporanee sulle emozioni è stata sviluppata da Richard Lazarus ed è conosciuta come teoria cognitivo­ fenomenologica. Il punto centrale di questa teoria è il concetto di ap­ praisal, termine con cui si intende la valutazione cognitiva degli eventi esterni e del proprio vissuto nelle diverse fasi dell'episodio emotivo. No­ nostante la teoria abbia il suo fondamento nei processi cognitivi, non si nega affatto che nella fase acuta dell'emozione abbia luogo un'atti­ vazione fisiologica. L'accento viene però posto sulle fasi seguenti e sui comportamenti fenomenici, cioè osservabili. Secondo Lazarus, quando ci troviamo di fronte ad un evento passia­ mo attraverso tre tipi di valutazioni: la valutazione primaria, la valuta­ zione secondaria e infine la ri-valutazione. 1. La valutazione primaria riguarda l' immediata assegnazione dell'e­ vento critico in relazione al proprio benessere a una di queste tre cate­ gorie : favorevole, quando aumenta il benessere ; stressante, quando com­ porta una perdita, un danno o una minaccia; irrilevante, quando non ha alcun significato per l' individuo. Nel primo caso l' individuo proverà delle emozioni positive ; nel secondo negative, mentre nel terzo non ne proverà affatto.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

2. La valutazione secondaria consiste nel coordinare un insieme di mosse, azioni e atteggiamenti, tesi ad adattarsi o a fronteggiare (coping) l'evento in questione ; questa fase è di particolare rilievo se l'evento era stato valutato come stressante. 3· Mediante la ri-valutazione, infine, si assegna un valore positivo o ne­ gativo alla situazione in seguito ai cambiamenti intervenuti nella fase precedente. Mathes (1991) ha analizzato minuziosamente e con molta acutezza la gelosia seguendo la teoria cognitiva di Lazarus: le sue osser­ vazioni e le sue ricerche saranno l'oggetto di questo capitolo.

Valutazione cognitiva primaria La situazione che Mathes prende in esame è quella definita nella lette­ ratura di lingua inglese "gelosia romantica" e che qui - come si diceva nel CAP. 2 - abbiamo chiamato gelosia amorosa. Si tratta del classico triangolo formato dal Sé, dalla Persona Amata e dal Rivale. La presenza di un pericolo nella relazione fra il Sé e la Persona Amata mette in atto la valutazione cognitiva primaria. Una valutazione primaria negativa da parte del Sé è centrata sulla possibile perdita della Persona Amata. Questo evento comporterebbe due diversi tipi di danno, cioè la perdita dei vantaggi legati alla rela­ zione (compagnia, sesso, sostegno ecc.) e la diminuzione della propria autostima. L'esperimento più interessante tra quelli compiuti da Mathes aveva lo scopo di accertare quale danno - la perdita della relazione e la dimi­ nuzione dell'autostima considerate indipendentemente - fosse valutato come più grave e doloroso, e in quali condizioni specifiche. Sono stati messi a confronto quattro tipi di perdita della Persona Amata : a) la perdita dovuta ad un evento drammatico e irreversibile, come ad esempio la morte della Persona Amata (evento tragico) ; b) la perdita conseguente a eventi esterni che riguardano fatti cruciali nella vita della Persona Amata, ad esempio il suo trasferimento in un paese molto lontano (destino); c) la perdita causata dal rifiuto da parte della Persona Amata per fine unilaterale dell'amore (rifiuto) ; d) la perdita dovuta a un tradimento che porta all'abbandono per in­ trecciare una nuova relazione con il Rivale (abbandono e tradimento).

77

GLI SVILU PPI D ELLA GELOSIA

F I G U RA

I

Intensità dei danni conseguenti a quattro tipi di perdita della Persona Amata



/

Evento

tragico

/

/

,.

/

Destino

/

/

,. - - - ..

Rifiuto

Abbandono e tradimento

Tip i di perdita della Persona Amata La linea intera indica il danno subico p e r l a perdita della relazione, la linea tratteggiata la riduzione dell'aumstima, in seguim ai quattro tipi di perdita della Persona Amata

I partecipanti ali' esperimento dovevano valutare il grado di spiacevolez­ za dei loro vissuti immaginando ciascuna delle quattro situazioni di per­ dita della Persona Amata. La valutazione veniva effettuata prendendo in considerazione indipendentemente (su due diverse scale a sette punti) sia il danno subito per la perdita della relazione sia quello relativo alla propria autostima. I risultati sono schematizzati nella F I G . I , adattata in base ai risultati delle ricerche di Mathes e dei suoi collaboratori. Come si può facilmente vedere, vi è una notevole indipendenza fra la valutazione del danno conseguente alla perdita della relazione e quel­ la relativa alla riduzione dell'autostima. In particolare, se la perdita im­ maginata viene attribuita ad una tragica fatalità, si prevede un grande dolore per l' interruzione definitiva dei piaceri legati alla relazione, ma un danno assai esiguo all'autostima. Negli altri tre casi invece le diffe­ renze diminuiscono : nel caso di un evento esterno il danno all'autosti­ ma aumenta per diventare massimo quando si subisce un rifiuto o un

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

abbandono. A rifletterei meglio, questi risultati non stupiscono : spesso si pensa - magari con un po' di vergogna - che si preferirebbe vedere il proprio partner morto piuttosto che felice con un'altra. Nell'analisi di Mathes, il passo seguente consiste nel presentare diver­ se situazioni e chiedere una valutazione cognitiva di quanto grande sia la probabilità che la Persona Amata effettivamente possa abbandonarlo per unirsi al Rivale. Se questa probabilità è molto remota, ad esempio se il Rivale è totalmente indifferente oppure è un ragazzino di quattordici anni, non si proveranno dei sentimenti di angoscia o timore ; addirittura qualcuno in certi periodi della relazione (ad esempio, in uno stato di innamoramento felice e di totale identificazione con l'altro) può essere lusingato dal vedere la Persona Amata oggetto di ammirazione e di cor­ teggiamenti: gli basta sentirsi completamente sicuro che le cose si fer­ mino lì. Se, al contrario, si ritiene possibile, o addirittura probabile, un abbandono a favore del Rivale, la situazione triangolare viene valutata come dolorosa fino a sembrare emotivamente insostenibile. Come si forma la valutazione delle probabilità di abbandono ? Da va­ rie ricerche sembra che siano le caratteristiche del Rivale a far aumentare o diminuire la valutazione soggettiva dell'eventualità di essere abbando­ nati in suo favore. Se si diventa gelosi di un Rivale attraente, disponibile e desiderabile socialmente, si teme (e ahimè, non a torto !) che questi possa dividerci dalla Persona Amata. D'altra parte, se un Rivale non è socialmente apprezzato come perso­ na, se il rischio che si corre è di essere traditi per un individuo spregevo­ le, il danno inciderebbe ancora più negativamente sull'autostima del Sé. Insomma, ci si trova fra Scilla e Cariddi: se il Rivale è una persona che giudichiamo affascinante, il pericolo della perdita è grande, ma almeno non saremo costretti a dare tutta la colpa a noi stessi e alla nostra inade­ guatezza. Se invece il Rivale ci appare come una persona insignificante, ci sembra meno probabile essere spodestati; ma se questo dovesse verifi­ carsi, la ferita nell'orgoglio sarebbe bruciante. In base ad altre ricerche - specialmente quelle del gruppo guidato dallo psicologo olandese Bram Buunk -, sembra proprio che il male mi­ nore sia di sapersi traditi con qualcuno apprezzato socialmente e giudi­ cato attraente (e si vuole sperare che a questa preferenza contribuisca anche un sentimento di affetto verso la Persona Amata, e non soltanto la protezione della propria autostima) . Sembra quasi paradossale, ma en­ trambi i sessi considerano infatti comparativamente molto più grave il

GLI SVILU PPI D ELLA GELOSIA

79

tradimento con qualcuno che è socialmente poco stimato e/ o giudicato sessualmente poco attraente. In realtà, se la Persona Amata ci tradisce con un essere insignificante, questo dovrebbe diminuire la stima nei suoi confronti, e quindi un po' anche l'amore. Eppure, dai dati empirici raccolti, l'abbandono per un essere considerato inferiore è quello che fa soffrire di più. È possibile che un tradimento con una persona del genere, oltre ad intaccare la propria autostima, faccia sorgere degli inquietanti sensi di colpa e l' impressione di non avere capito affatto quali erano i veri sentimenti e desideri del proprio (ex) partner. Un altro importante elemento che entra nella valutazione primaria è l' intensità dell'amore e del desiderio verso la Persona Amata. Altre ricer­ che hanno dimostrato che vi è una forte correlazione in entrambi i sessi fra la propensione ai sentimenti di gelosia e l' intensità del coinvolgimen­ to amoroso provato in quel momento verso la Persona Amata. Non ci sono dati sufficienti sull' importanza dell'atteggiamento della Persona Amata nel determinare l' intensità della gelosia, per cui dobbiamo per ora contentarci di sapere soltanto che - a parità di condizioni e senza particolari propensioni alla gelosia - c'è qualcosa di vero nel detto che « amore vuoi dire gelosia » , almeno nel senso che se aumenta l'amore aumentano proporzionalmente le preoccupazioni di gelosia. Queste ricerche si basano principalmente su risposte raccolte attra­ verso questionari come l' /nterpersonal ]ealousy Scale (Scala di valuta­ zione delle relazioni interpersonali) e la Romantic Love Scale (Scala di valutazione dell'amore romantico) di Rubin, che però non possono dir­ ci molto sul comportamento individuale spontaneo. Di fatto è difficile sapere quanto queste correlazioni siano conseguenza inevitabile di una concezione culturale dell'amore, che include quale elemento essenziale la vulnerabilità alla gelosia, e quanto invece non dipendano dalle carat­ teristiche universali dell'emozione che chiamiamo "amore". Ma questo problema - quanto vi sia di universale e quanto di cultura­ le - non è solo tipico della gelosia ma di tutte le emozioni e di molti altri fenomeni psicologici, come si è detto nel CAP. 1. Una relazione diretta e molto chiara è stata trovata fra gelosia e sen­ timento di dipendenza, nel senso che più il Sé sente di dipendere emo­ tivamente e materialmente dalla Persona Amata e di volere dall'altro una reciproca dipendenza, più sente di essere geloso. Le domande usa­ te nell'esperimento per misurare i sentimenti di dipendenza soggettiva sono le seguenti:

8o

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

1. Incoraggi il tuo partner ad intraprendere delle attività che lo interes­ sano, ma che non interessano te ? 2.. Tu e il tuo partner fate quasi tutto insieme ? 3· Incoraggi il tuo partner a mantenere un' identità completamente se­ parata dalla tua ? Anche in questo caso le correlazioni, calcolate rispetto ai punteggi sulla lnterpersonal]ealousy Scale, sono senza dubbio attendibili riguardo agli atteggiamenti mentali e alle previsioni di comportamento, ma non sono molto informative riguardo alle azioni che potrebbero effettiva­ mente aver luogo nel caso di un evento reale. Sembra comunque che un forte sentimento di dipendenza si accompagni ad una bassa autostima. Un terzo elemento che pesa nella valutazione cognitiva primaria è costituito dai valori ideali e morali del Sé. I risultati delle ricerche su questo punto sono quasi ovvi: le persone che credono nella monogamia e che considerano essenziale la fedeltà e l'esclusività in un rapporto sen­ timentale sono più disturbate dali' apparire di un Rivale rispetto a coloro invece che apprezzano ideologicamente i valori della libertà individuale e dell'autonomia personale nelle scelte. Qui c'è un' interessante questione da prendere in esame. Chi aderisce a questi valori tradizionali - ed è di conseguenza più vulnerabile alla gelosia - è sempre, o comunque più spesso della media, fedele al pro­ prio partner ? In altre parole, è più disposto ad osservare quelle regole di condotta che pretende dalla Persona Amata ? Non sempre e non neces­ sariamente. Di fatto, per quanto riguarda la moralità individuale rispetto all' indi­ pendenza del partner esistono diversi stadi: lo stadio pre-convenzionale, il convenzionale e il post-convenzionale, che si possono esemplificare in tre situazioni distinte, presentate nell'esemplare saggio di Lawrence Kohlberg sullo sviluppo del senso morale (1981). Al livello pre-convenzionale d i moralità troviamo quegli individui che pretendono dalla Persona Amata fedeltà ed esclusività, mentre dal canto loro sono infedeli e bugiardi. Vi sono coppie formate da persone di que­ sto tipo, simili fra loro per personalità e stile di vita e abili a nascondere la propria vita privata e gli eventuali tradimenti, che hanno uno status affettivo equilibrato : queste coppie non sono né più infelici né più in­ stabili della media. Se però un membro della coppia dalla moralità pre-convenzionale ha più potere dell'altro (un potere di qualunque tipo, da quello affettivo a quello economico) , allora il rapporto diventa spiccatamente asimmetri-

GLI SVILUPP I DELLA GELOSIA

81

co e può generare prevaricazioni e sofferenze facilmente immaginabili nel membro più debole della coppia. Gli individui dalla moralita convenzionale si comportano secondo le norme vigenti, religiose e/o legali. Nel caso dei legami amorosi, sarà quindi tollerata una certa libertà solo durante il periodo iniziale del cor­ teggiamento, mentre il matrimonio esige da entrambe le parti fedeltà e sincerità, pena la sua rottura, sia per il disagio psicologico interno che per la discrepanza che si verrebbe a creare nell'ambito del gruppo sociale di riferimento. Le persone dalla moralita posi-convenzionale hanno il compito più ar­ duo. Che lo sappiano o no, esse si pongono sul piano di un'etica di tipo kantiano, che stabilisce e fa riferimento a dei principi astratti e universa­ li, rispetto ai quali le libertà individuali - compresa quella sessuale - non sono che dei casi subordinati, che possono venir negoziati all' interno della coppia. Come conseguenza dell'adesione a questo livello di mo­ ralità, nelle coppie che lo condividono la gelosia è relativamente meno forte, perché spesso viene assunto come bene ultimo lo sviluppo indivi­ duale e il benessere di ciascuno dei due membri. In uno studio di Buunk (1 9 81) sulle coppie aperte furono registrate alcune interessanti opinioni sul perché le relazioni della Persona Amata con altri non venivano vissute come dolorose, ma addirittura come posi­ tive. Ad esempio, vi era chi affermava che la relazione esterna del parmer era desiderabile perché autorizzava un'analoga libertà; perché il partner aveva avuto un'esperienza piacevole ; perché il partner dimostrava così di avere una personalità ricca e capace di rivolgere le sue attenzioni an­ che ad altro. Ovviamente c'è anche chi si oppone a questa posizione di relativismo culturale e sostiene che la gelosia sessuale e/ o affettiva può variare come intensità nel vissuto e nelle manifestazioni, ma è fonda­ mentalmente inevitabile. Mathes e Deuger-Guldeck (1 9 82) , per rispondere empiricamente a questa contrapposizione forse più ideologica che teorica, hanno orga­ nizzato un curioso esperimento usando come soggetti cani e gatti dome­ stici, o meglio le opinioni dei padroni sugli animali e sul loro comporta­ mento emotivo. La ricerca voleva dare risposta a due domande : a) I cani e i gatti domestici provano gelosia ? b) In questi animali vi è una relazione fra l' intensità dell'affetto e l' in­ tensità della gelosia ?

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Parteciparono all'esperimento quasi 1 30 padroni di animali dome­ stici che dovevano rispondere dettagliatamente alle seguenti domande. 1. Da quanto tempo avete in casa il vostro cane o il vostro gatto ? 2. Quanto vi è affezionato ? 3· Quando voi andate via, mostra segni di ansia o dispiacere ? 4· Ha mai mostrato segni di gelosia ? 5· Se sì, con quale frequenza ? Il risultato più netto fu che il 79% dei proprietari di gatti e il 9 5% dei proprietari di cani affermarono che i loro animali avevano mostra­ to segnali inequivocabili di gelosia. Inoltre, nel caso dei gatti fu trovata una correlazione positiva fra i segni di gelosia e l' intensità dell'affetto dimostrato al padrone ; mentre per i cani fu rilevata una correlazione fra la gelosia e il tempo di convivenza con il loro padrone. Secondo gli auto­ ri dell'esperimento, questi dati costituiscono una risposta esauriente ad entrambe le domande e dimostrerebbero che la gelosia ha una base uni­ versale, dipende dall'esistenza di un legame affettivo e nasce dal timore di perdere l'oggetto d'amore, e che questo sentimento è indipendente dalla cultura, tanto che si prova anche fra specie diverse fra le quali non vi è un legame di natura romantica o sessuale.

Valutazione cognitiva secondaria Come si è detto, quando il Sé considera il proprio legame amoroso a rischio, può mettere in atto svariate strategie per scongiurare il pericolo. Tali interventi possono essere diretti sia verso sé stessi, cioè consistere in operazioni mentali di ristrutturazione della situazione, sia verso l'ester­ no, cioè verso il Rivale e/ o verso la Persona Amata. Anche in questa fase il Sé si confronta con il Rivale in diversi campi. Numerose ricerche empiriche dimostrano che le qualità su cui più spes­ so vengono effettuati i confronti sono : - avvenenza fisica e sex-appeal (questo vale soprattutto quando a con­ frontarsi sono le donne) ; - successo nel lavoro (specialmente se si confrontano gli uomini) ; - tipo di personalità; - intelligenza; - attenzioni nei confronti della Persona Amata; - grado di somiglianza e di vicinanza emotiva con la Persona Amata; - desiderio proprio e del Rivale nei riguardi della Persona Amata.

GLI SVILU PPI D ELLA GELOSIA

Purtroppo non è possibile mettere in ordine di importanza questi diversi fattori perché le ricerche da cui è stata tratto questo elenco sono condotte con metodi diversi e non prendono in considerazione contemporaneamente tutti i criteri di confronto più comunemente usati. Anche i desideri, i valori, la personalità e lo stile di vita della Persona Amata entrano naturalmente in questa fase di valutazione perché in­ fluenzano i campi di confronto con il Rivale. Ad esempio, se l'amata/o è una persona che apprezza principalmente i vantaggi materiali, il con­ fronto sociale con il Rivale avviene in primo luogo negli ambiti della ricchezza e del successo, mentre se la Persona Amata dà maggior peso a valori affettivi, spirituali o culturali, verranno prese altre qualità come termini di paragone. Una volta stabilite le qualità rilevanti, quelle in cui il Sé teme di uscire perdente dal confronto, è proprio su queste che si decide di agire per cercare di diminuire o annullare lo svantaggio, allo scopo di mantenere il legame con la Persona Amata. Una strategia apparentemente alla portata di tutti, spesso molto effi­ cace, è quella di accentuare le manifestazioni di attenzione, desiderio e affetto per la Persona Amata. Si possono rievocare e rivivere i momenti dell' innamoramento, fare progetti piacevoli insieme, o semplicemente cercare di rendere desiderabile la vita di tutti i giorni. Una seconda, assai diversa, modalità di azione tesa a mantenere il le­ game con la Persona Amata consiste nel minacciare o attuare un qualche tipo di punizione. Quelle più spesso messe in atto, o solo ventilate sono : - violenze verbali, ma talvolta, in sfortunati ambienti o paesi, anche fi­ siche ; - ritorsioni sul piano affettivo e/ o sessuale, che vanno dal rifiuto dell'arno­ re al meccanico "rendere pan per focaccia� cioè ai tradimenti per ripicca; - punizioni di tipo economico : nella cultura americana questa sembra essere una rappresaglia tipica delle mogli borghesi, che minacciano il marito cercando di ottenere degli alimenti esorbitanti; in altre culture meno !egalitarie può diventare invece un'arma in mano a uomini poco coscienziosi i quali, se traditi dalla moglie, si rifiutano di fatto di contri­ buire al mantenimento dei figli; - allontanamento fisico e psicologico dai figli: questa è quasi dapper­ tutto una rappresaglia tipica delle donne, che spesso si vendicano del tradimento rendendo difficili i rapporti tra i figli e il padre. Queste due strategie, che per semplicità possiamo chiamare "po­ sitiva" e "negativa", sono usate con frequenza diversa e in rapporto

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

inverso alla loro rispettiva efficacia. In altre parole : mentre i tentativi di mantenere il legame affettivo o di riconquistare la Persona Ama­ ta condotti con le strategie dell'amore hanno abbastanza spesso esi­ to positivo, e comunque consentono un cambiamento dei rapporti che salva molti elementi affettivi della relazione, le strategie di tipo negativo, basate su minacce e punizioni, possono temporaneamente rimandare o anche scongiurare l 'allontanamento, ma certo distrug­ gono l 'amore e la stima fra i partner. Inoltre è stato statisticamente dimostrato che l'effetto deterrente di una punizione, di qualunque tipo essa sia, viene controbilanciato e reso vano dall'aumento del de­ siderio che insorge dalla privazione di un bene. Il Rivale quindi potrà essere tenuto lontano dagli occhi con le minacce, ma non necessaria­ mente verrà tenuto lontano dal cuore. La letteratura occidentale ci ha raccontato, fin troppo, che la distanza e gli ostacoli accendono e mantengono l ' amore. Ma - ci chiediamo tutti - perché, se la strategia positiva è tanto più efficace, viene usata così poco e così raramente ? Perché, quando un Riva­ le guadagna terreno, non si raddoppiano le manifestazioni di affetto per la Persona Amata, non ci si rende più belli, allegri e interessanti ? Perché a questo punto cominciano invece i musi lunghi, le sciatterie personali, i rimproveri, i divieti ( se non peggio ) ? In una parola, perché ha così spesso il sopravvento la strategia della punizione - a volte anche del masochi­ smo - che sappiamo essere poco efficace nell' immediato e pessima per l'eventuale prosecuzione dei rapporti futuri ? Credo che i motivi siano legati alle dinamiche personali interne. Come abbiamo visto, la gelosia innesca dei sentimenti di sfiducia, osti­ lità, rabbia, insicurezza e paura che non favoriscono certo un atteggia­ mento spontaneamente allegro e amorevole verso la Persona Amata. Come è virtù eroica porgere l'altra guancia a chi ci colpisce, così è amore eroico mostrarsi affascinanti e sereni e colmare di attenzioni premuro­ se chi in quel momento ci fa sentire inadeguati, trascurati e infelici. Ad aggravare la situazione interviene poi il patto, implicito o esplicito, di sincerità e spontaneità, che contrasta in modo pervasivo con la decisione di mostrare a comando dei sentimenti affettuosi. La strategia positiva ha infatti il torto di far sentire chi la usa una persona falsa, calcolatrice, che fa ricorso ad una strategia da combattimento. E in questa strategia spesso rientra anche il tentativo di far ingelosire il partner. Ricordiamo, a questo proposito, che Choderlos de Laclos, l'autore del capolavoro d'amore Les liaisons dangereuses, non era uno scrittore di professione

GLI SVILUPP I DELLA GELOSIA

ss

ma un generale d'armata e un maestro di strategia. E forse il detto « in guerra e in amore tutto è permesso » ha delle radici robuste nella nostra cultura e non è quasi mai applicato invano. Infatti, nelle Liaisons dan­ gereuses la protagonista, la marchesa de Merteuil, si riaccende d'amore per il visconte quando ha l' impressione che lui sia davvero innamorato di un'altra. C 'è un'altra ragione ancora che può spiegare perché le strategie nega­ tive, pur così inefficaci, sono impiegate tanto spesso. Se si pensa alla fase della vita di una coppia durante la quale insorge il disamore, il sospetto e/o l' interesse per qualcun altro, i comportamenti di tipo negativo del partner geloso (ad esempio, poca espansività, disinteresse per le esigenze affettive della Persona Amata, poca o troppa presenza fisica ecc.) sono già in atto e non di rado sono alla base dell'allontanamento della Perso­ na Amata. È quindi veramente difficile per la persona gelosa operare una repentina virata nella direzione di una maggiore attenzione ed amorevo­ lezza proprio quando la Persona Amata dà segni di minore interesse per il legame reciproco. Una terza linea di azione che tende a scongiurare l'allontanamento della Persona Amata - applicata quasi esclusivamente fra coppie sposate - può fare perno sulle norme legali e sociali vigenti in quella determi­ nata società. Il Sé cercherà di suscitare nella Persona Amata dei sensi di colpa, le farà presenti gli effetti dello scandalo e della perdita della stima di familiari, colleghi e amici, accentuerà il danno psicologico e sociale che potrebbe venire a ciascuno - ma specialmente ai figli - da una crisi affettiva o da una separazione. Altri mezzi per trattenere a sé la Persona Amata possono essere far intervenire amici e parenti, ricorrere ad una terapia matrimoniale, inca­ ricare un prete o un'altra figura di autorità temporale e spirituale perché faccia rinsavire la Persona Amata e/ o rimbrotti severamente il Rivale. Non sempre è tempo perso, ma spesso lo è. Il motivo della scarsa efficacia di quest'ultima linea di azione risiede appunto nel fatto che di solito la si attua per ultima, cioè quando ormai è tardi per impedire il disamora­ mento verso il coniuge. La scomparsa volontaria del Rivale - o la fine dell'amore del Rivale - quello sì che è un evento favorevole perché la moglie - o il marito - ri­ torni al talamo coniugale. Quindi sarebbe meglio far incontrare il Rivale non con un prete ma con una nuova fiamma. Naturalmente nella vita reale ciascuna di queste strategie non è quasi mai usata da sola e quindi si alternano o addirittura si confondono mi-

86

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

nacce con manifestazioni eccezionali di affetto, urla e baci, pianti dispe­ rati con tradimenti per ripicca.

Ri-valutazione Una volta messe in atto una o più delle strategie sopra elencate - con tut­ te le varianti del caso - è tempo per il Sé di valutare l'effetto degli sforzi fatti per conservare l'amore della Persona Amata e il proprio equilibrio personale. L'aspetto più interessante di questa fase è però, a mio giudizio, non tanto quello valutativo, quanto l 'atteggiamento mentale e comporta­ mentale che si assume riguardo all'esito dell' intera vicenda. Sia che sopravviva il legame affettivo fra il Sé e la Persona Amata, sia che que­ sto legame si interrompa, di fatto qualcosa di irreversibile è avvenuto nella coppia e nel vissuto emotivo del Sé. È necessario quindi che la fase della ri-valutazione sia anche una fase di ristrutturazione cogni­ tiva e affettiva, che tenda a stabilire un nuovo equilibrio all' interno della coppia. Ma come procedere per riformare senza troppe cicatrici il tessuto lacerato dell'unione di coppia ? Purtroppo, proprio su questo punto di grande interesse le ricerche sperimentali non sono illuminanti : si sa ben poco su come vanno affrontati i postumi di un episodio di tradimento che si conclude "felicemente", cioè senza la rottura della coppia e/ o l'abbandono da parte della Persona Amata. Invece ci sono diverse ricerche su come il Sé reagisce all'abbandono e sull'efficacia di alcune tattiche riparatorie. Mathes ( 1 9 8 6 ) in particolare ha stu­ diato un gruppo di persone di ambo i sessi che erano state tradite e abbandonate in passato, usando uno strumento di indagine chiamato Subsequent Relationships Questionnaire (Questionario sulle relazioni che seguono a un tradimento o ad un abbandono) insieme alla /n­ terpersonal ]ealousy Scale. Oggetto del suo interesse erano i vissuti emotivi nell 'ambito di nuove relazioni da parte di individui abban­ donati dalla Persona Amata, a seconda del diverso grado di gelosia di ciascuno. Semplificando un po', Mathes voleva sapere se il vecchio consiglio "chiodo scaccia chiodo" è una tattica usata spesso, se è uti­ lizzata prevalentemente da persone gelose o non gelose, e se funziona. I partecipanti a questa ricerca dovevano compilare un questionario

GLI SVILUPP I DELLA GELOSIA

relativo alla loro vita affettiva nel periodo successivo alla perdita della Persona Amata. Tralasciando i dettagli tecnici della valutazione delle risposte, riporto le domande più significative, che mi sembra meglio presentare in due gruppi.

Domande di tipo A, che aprono il questionario e riguardano i vantaggi e i piaceri della nuova relazione: I a. Quante volte sei uscito con il tuo partner attuale ? 2.a. Ne sei innamorato ? 3a. Questa persona ti ama ? 4a. È una relazione di natura anche sessuale ? sa. La tua vita è monopolizzata dalla vostra storia? 6a. Come vi vedete in questo periodo ?

Domande di tipo B, poste alla fine del questionario, che riguardano indiretta­ mente il grado di autostima: 1 b. Quando sei con questa persona ti senti soddisfatto di te ? 2.b. Sei fiero di essere con lei ? 3b. Nel caso che una nuova relazione sia finita, sei stato tu a rompere ? 4b.Oppure è stata l'altra persona a interrompere il rapporto ? sb. Se hai preso tu l' iniziativa della rottura, la causa è stata l' incontro con qual­ cuno che ti piaceva di più ? 6b.Oppure è stata l'altra persona a !asciarti perché ha incontrato qualcun altro ? L' ipotesi di Mathes era che le persone meno gelose avrebbero avuto più spesso della media relazioni sentimentali nuove e soddisfacenti e che avrebbero sanato discretamente e presto il danno all'autostima. La sua ipotesi fu confermata, ma solo parzialmente, nel senso che ciò si verifica solo per le donne e non per gli uomini. In particolare, mentre le persone più gelose - sia uomini che donne - affermano di provare un mediocre piacere nella nuova relazione e di soffrire ancora per la ferita dell'auto­ stima, soltanto le donne meno gelose sono molto soddisfatte delle loro nuove relazioni e anche di sé stesse. Questo risultato, assai interessante e inatteso, rovescia gli stereotipi tradizionali secondo cui l'uomo sarebbe capace e pronto ad intrecciare una relazione con chiunque pur di supera­ re un periodo di frustrazione e di gelosia, mentre le donne avrebbero più difficoltà a sconfiggere la depressione e la mancanza di fiducia in sé stesse e negli altri. Se i risultati di questa ricerca fossero confermati da altri dati empirici, dovremmo rivedere, se non proprio rovesciare, le nostre gene-

88

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

ralizzazioni, oppure cercare una spiegazione più complessa ed esauriente per dar conto di questa differenza di vissuto e di comportamento fra i due sessi. Un esperimento sui componenti della gelosia

A proposito della gelosia come emozione composta, Mathes e i suoi col­ laboratori (Mathes, Adams, Davies, 1 9 85) hanno studiato le tre emozio­ ni considerate le principali componenti della gelosia: tristezza, rabbia e ansia (non necessariamente in tale ordine temporale o di importanza) . Questi autori sono partiti dall' ipotesi che, nella classica situazione di gelosia amorosa, il Sé prova tutte e tre le emozioni che abbiamo elenca­ to, e che l'ansia derivi dall' incertezza, la tristezza principalmente dalla perdita dei benefici della relazione e dalla diminuzione dell'autostima, mentre la rabbia sia causata dalla perdita del possesso e dalle eventuali bugie e inganni. Il gruppo ha ideato un esperimento che consisteva nel chiedere a persone adulte d'ambo i sessi di immaginare quattro tipi di perdita della Persona Amata dovuti ad un evento tragico, al destino, al rifiuto, all'abbandono e tradimento (cioè le quattro prospettive già impiegate nell'esperimento riportato alle pp. 76-8). Per ciascuno dei quattro casi, i partecipanti dovevano dare una valutazione quantitativa - in concreto assegnare un voto da 1 a 7 - all' intensità del dispiacere che immagina­ vano di provare, cercando però di distinguere gelosia, tristezza, rabbia e ansia. In altre parole, ogni situazione veniva valutata secondo quattro dimensioni che dovevano essere considerate, per quanto possibile, indi­ pendenti. I risultati sono presenti schematicamente nella F I G . 2.. Come si vede, i quattro sentimenti di gelosia, tristezza, rabbia e ansia sono pre­ senti in modo abbastanza significativo in ciascuna delle quattro situa­ zioni di perdita prese in esame. La tristezza si prova in modo intensissi­ mo e quasi uniforme in qualunque caso di perdita : è l'emozione di base causata dalla fine di un rapporto affettivo. È massima nel caso di perdita dovuta all'evento tragico, probabilmente anche perché si tratta di una sventura inattesa, a cui quindi non si era affatto preparati. Un andamento totalmente opposto caratterizza il sentimento di rab­ bia: esso è quasi nullo per una perdita dovuta ad un evento tragico : in alcuni casi si impreca contro la crudeltà del fato, ma questo vissuto è notevolmente diverso dalla rabbia. L' ira è invece massima nei casi di ri-

GLI SVILU PPI DELLA GELOSIA

F I G U RA

2

Intensità delle emozioni in quattro tipi di perdita della Persona Amata

..

c: o " >3

�u =a "'d :§.. c:

� .s

30 25 ·-

15 IO



� �- -· .1'

20

... / �: .. ,. - - - ,./ / .,- -" '/

-

-

-

... .

-�

.(/ � Evento tragico

Destino

Rifiuto Abbandono e tradimento

Tipi di perdita della Persona Amata La linea continua descrive l'andamento della tristezza; la linea tratteggiata l'andamento della rabbia ; l a linea a puntini l'andamento dell'ansia; l a linea a punti e tratti l'andamento della gelosia, in seguito ai quattro tipi di perdita della Persona Amata

fiuto e di abbandono e tradimento, dato che la responsabilità della soffe­ renza viene attribuita a qualcuno ben definito e conosciuto, da cui anzi ci si aspetta una reciprocità di affetto. Un andamento più o meno analogo caratterizza la gelosia, che da questi dati appare come un'emozione carica soprattutto di rabbia. L'ansia, al contrario, viene valutata in modo me­ dio e quasi uniforme in tutte e quattro le situazioni, ma temo che questo risultato "piatto" dipenda da una carenza metodologica dello strumento usato. Anche altri studiosi sono convinti che la gelosia sia composta in gran parte da rabbia, perché l' infedeltà causa frustrazione e dolore e que­ sti sentimenti inflitti con piena coscienza e deliberato consenso suscitano un' ira che si può manifestare in azioni anche molto violente. Secondo alcuni sociologi ed economisti, le società a capitalismo avan­ zato incoraggerebbero i sentimenti di gelosia collegandoli concettual­ mente all'amore, non tanto per proteggere il matrimonio, istituzione utilissima per la trasmissione ( patrilineare o familiare ) dei beni, quan­ to per favorire indirettamente la rottura delle coppie, seguita da altre

90

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

ricomposizioni. E infatti nelle società consumistiche, basate su un'eco­ nomia di cambiamento piuttosto che di "aggiustamenti" e riparazioni, sono in crescita i single e i secondi ( e terzi ) matrimoni. Un'ultima interessante questione, quasi d'obbligo a questo punto : con chi ci si arrabbia di più, con la Persona Amata o con il Rivale ? E perché ? I già citati Mathes, Adams, Davies (1985), insieme a molti al­ tri che hanno studiato casi di gelosia patologica e assassina, concordano nel dimostrare che la rabbia è diretta principalmente contro la Persona Amata, anche sotto forma di insulti, schiaffi, e talora addirittura coltel­ late, fino ad arrivare all'omicidio. Ad esempio, da una ricerca che mette a confronto la frequenza delle azioni violente rivolte contro la Persona Amata o contro il Rivale, risulta che il 43% delle violenze è rivolto con­ tro la Persona Amata, mentre solo il 4% è indirizzato contro il Rivale. In­ dubbiamente la rabbia si abbatte molto più spesso sul partner piuttosto che sul Rivale per la banale ragione che il Rivale non è sempre facilmente a portata di mano, mentre il partner sì. Non è infrequente però leggere sui giornali di delitti di gelosia che colpiscono sia il Rivale sia la Persona Amata, quando scoperti insieme dal coniuge inferocito. Ciò non toglie che nella tradizione degli "uomini d'onore" di alcune regioni del mondo contemporaneo la vittima necessariamente designata è la donna fedifra­ ga. Sul Rivale ( e/o sulla sua famiglia) possono dirigersi altre forme di vendetta, ma l'onore viene lavato solo dal sangue della Persona Amata. Gelosia e autoritarismo

Mathes e Severa (1981), sempre con il metodo dei questionari, hanno indagato anche la relazione fra la gelosia e varie misure di liberalismo e di moralità non convenzionale. Tra le scale usate vi sono la Scala di F di Adorno, conosciuta genericamente come una misura della mentalità autoritaria, la Attitude toward Women Scale ( Scala di valutazione degli atteggiamenti verso le donne ) , che valuta l'atteggiamento verso il fem­ minismo e la parità di diritti fra i due sessi, e una scala di Dogmatism ( Dogmatismo ) . Le ricerche hanno trovato delle correlazioni significative fra un atteg­ giamento rigido, convenzionale e autoritario e l' intensità e la frequenza dei sentimenti di gelosia. È interessante osservare che, in base a studi condotti con altri strumenti di valutazione della personalità, l'atteggia­ mento dogmatico sembra accompagnarsi spesso ad un senso profondo

GLI SVILU PPI D ELLA GELOSIA

91

di insicurezza del Sé. Insomma, le personalità autoritarie in circostanze particolari sono anche quelle più disposte a subire gli atteggiamenti au­ toritari degli altri. È comunque opinione assai diffusa che la cultura dominante influenzi in modo marcato i vissuti e i comportamenti gelosi, sia rendendoli accettabili socialmente sia addirittura prescrivendoli, cioè rendendoli obbligatori, pena la squalifica sociale. Per restare in Italia, si pensi al de­ litto d'onore, che solo nel 1 9 8 1 è scomparso dal codice penale italiano, in cui il vecchio articolo 587 contemplava esplicitamente il tradimento come una formidabile attenuante dell'omicidio del partner o del Rivale. Ralph B. Hupka ( 1 9 8 1 ) , analizzando la diffusione della gelosia in di­ verse culture, ha cercato di enucleare le caratteristiche economiche, so­ ciologiche e psicologiche comuni alle culture che valorizzano la gelosia. In sintesi, le culture in cui la gelosia è più diffusa e autorizzata: a ) sono basate sulla proprietà privata; b) autorizzano la sessualità solo nel matrimonio ; c) riconoscono lo stato di adulto responsabile solo alle persone sposate. Secondo i dati di Hupka, invece, quando matrimonio, sessualità e proprietà privata non occupano un posto di rilievo nell'organizzazione sociale della vita adulta, la gelosia - come concetto e come comporta­ mento - assume un peso assai minore. Gelosia ed e quilibrio personale

Un turbamento dell'equilibrio personale, anche grave, può accompa­ gnarsi a episodi di gelosia estrema. La correlazione fra gelosia priva di fatti oggettivi e gelosia come causa scatenante di manifestazioni violente si ritrova in numerose ricerche, che mostrano come gli individui nevroti­ ci, insicuri, aggressivi, introversi e fortemente ansiosi siano notevolmen­ te più gelosi di quelli dotati di un self-control considerato nella media. In particolare, ricerche fattoriali che si sono avvalse di questionari volti a misurare sia la gelosia sia vari tratti di personalità, hanno rilevato che il fattore caratteriale di maggior peso nella composizione del tempera­ mento geloso è costituito dal grado di nevrosi, seguito a poca distanza dal grado di insicurezza, mentre al terzo posto si trova l' introversione. Come al solito, gli studi basati su correlazioni, cioè sulla raccolta contemporanea di vari elementi, non possono risolvere il problema del rapporto di causa ed effetto fra le variabili considerate. In questo caso,

92

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

ad esempio, mentre è facile affermare che i nevrotici sono più vulnerabili alla gelosia dei non-nevrotici, non è possibile stabilire se uno stato ne­ vrotico non sia insorto, anche in parte, come conseguenza di abbandoni, tradimenti, o comunque di altre circostanze che nella vita reale hanno determinato l'affiorare sia di sentimenti di gelosia sia di tratti nevrotici. Un altro aspetto da prendere in considerazione è l'esistenza della ge­ losia come tratto di carattere indipendente e autonomo - come variabile dunque che da sola è in grado di suscitare sentimenti e comportamenti gelosi. Non mi soffermo sul carattere vagamente tautologico di questa argomentazione, né sul tipo di ricerche che tendono a suffragarla. Sta di fatto che Mathes (1984) , avvalendosi sempre di studi fattoriali basati su correlazioni fra varie scale riguardanti l 'attaccamento affettivo, l' in­ teresse per il sesso e la forza del legame con altre persone, ha constatato che certi individui sono gelosi allo stesso modo e con analoga intensità della Persona Amata e degli amici, siano questi dello stesso sesso o di sesso diverso.

s

Gelosia : contenuti e strategie

Come ho spiegato diffusamente altrove (D' Urso, 1990), determinate emozioni hanno un valore euristico e morale. In altre parole, le situa­ zioni, gli oggetti e le persone che suscitano in noi gelosia - così come imbarazzo, vergogna, colpa, invidia, sdegno, disprezzo - ci permettono di capire meglio noi stessi, il nostro sistema di valori, le norme che vor­ remmo rispettare in pubblico e i nostri personali principi etici. Questo capitolo riporta i dati di una ricerca in cui si è cercato di in­ dagare i contenuti della gelosia e le strategie impiegate per fronteggiare questa emozione sgradevole in tre diverse fasce di età: giovani, adulti e anziani di ambo i sessi. La ricerca è stata effettuata mediante questionari aperti su abitanti del Veneto. Attraverso l'analisi degli antecedenti più frequenti o tipici osser­ viamo quali sono le circostanze considerate rilevanti, le aspirazioni, le preoccupazioni e indirettamente i valori ammessi coscientemente da un gruppo di più di 6oo persone. Le strategie impiegate per ridurre la gelosia, invece, oltre a rivelare il tipo di difese adottate di preferenza, danno un' indicazione di come cambi nei diversi periodi della vita la rappresentazione di sé e delle pro­ prie possibilità di intervento sul mondo esterno e su sé stessi. Ai soggetti di questa indagine è stato chiesto di riferire per iscrit­ to e nei dettagli un episodio vissuto di recente che aveva suscitato in loro sentimenti di gelosia. Si chiedeva poi di raccontare se, e in tal caso come, avevano ridotto o superato la gelosia. Il questionario era natu­ ralmente anonimo e veniva compilato in privato senza limiti di tempo né di lunghezza. L'età dei soggetti giovani oscilla tra i 18 e i 25 anni. I soggetti adulti presentano un livello di scolarità molto vario, che va dalla media dell' ob­ bligo alla laurea, e un'età compresa fra i 40 e i so anni. I soggetti anziani hanno tra i 6s e i 75 anni e un livello di scolarità prevalentemente basso :

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

94-

i due terzi hanno conseguito solo il minimo scolare, circa un decimo un diploma, solo in alcuni casi una laurea. Le situazioni riferite dai protagonisti della ricerca possono essere suddivise in tre categorie : a ) l e situazioni tipiche per ciascuna fascia d i età, cioè l e situazioni che si presentano con frequenza in un dato gruppo e sono invece rare negli altri due gruppi; b) le situazioni che si ritrovano abbastanza spesso in due o in tutti e tre i gruppi di età ; c) l e strategie considerate utili a ridurre l a gelosia i n ciascun tipo d i si­ tuazione. Nell'elaborazione dei dati i soggetti sono stati divisi per sesso, e quin­ di verranno segnalate le eventuali differenze fra maschi e femmine nei contenuti e nelle strategie. Non verranno invece presentate analisi stati­ stiche descrittive o inferenziali per non annoiare il lettore. Contenuti tipici per ciascuna fascia di età

Soggetti giovani Sono state prese in esame 2.30 testimonianze : 12.2. di ragazze e 108 di ra­ gazzi; la stragrande maggioranza dei resoconti (circa l' Ss%) riportati da questo gruppo fa riferimento a episodi di gelosia amorosa. Le descrizio­ ni, come si vedrà, sono spesso dettagliate e colorite. Vi sono poi esempi di gelosia verso fratelli, sorelle, amici e amiche, ma anche verso adulti significativi, come genitori o professori. Qualche caso riguarda la gelosia verso i propri oggetti oppure verso la propria vita privata, che viene dife­ sa dalle ingerenze dei genitori. Due testimonianze dagli accenti sofferti raccontano la gelosia nei riguardi del nuovo partner della madre o del padre. Ecco due esempi: Avevo detto al migliore amico di Andrea, che era innamoratissimo di una mia amica, che mi piacevano i Duran Duran, il suo gruppo preferito. Un giorno lui mi dice: «Tieni, ti ho registrato una cassetta con tutti i più bei pezzi dei Duran ». Io l'ho ringraziato ma Andrea ha buttato via la cassetta e non ha voluto assolutamente che protestassi. Andrea mi ha buttato via anche tutti i miei diari segreti e tutti i peluche che

GELOSIA: C ONTENUTI E STRATEGIE

9S

in passato mi avevano regalato non solo i miei ragazzi, ma perfino i miei amici e la mia migliore amica {Luana, 19 anni, estetista). Mio padre ha una nuova compagna, una tutta rifatta che mi tratta da bambina. Per sbaglio un giorno le ho macchiato una camicetta ed è successo il finimondo. Mio padre era lì e non mi ha difeso, non ho pianto per miracolo, di dolore e di rabbia {Anna, 2.0 anni, studentessa). Ho dovuto, per necessità di spazio e per non annoiare i lettori, limitare ­ sia qui che nelle pagine seguenti - il numero degli esempi. In complesso, non sembra che ci siano differenze sostanziali nel vissuto di uomini e donne, anche se le manifestazioni di gelosia sembrano più esternalizzate e violente nei primi che nelle seconde. Le ragazze d'altra parte, proprio come prevede lo stereotipo culturale confermato da molte ricerche, soffrono e si rodono internamente ma, sempre secondo i resoconti, hanno reazioni esterne molto attenuate. È molto significativo il fatto che nel raccontare gli episodi di gelosia è rara l 'autocritica per i propri comportamenti violenti, mentre quando ci si sente vittime della gelosia altrui viene assai spesso sottolineato il sentimento di subire un' ingiustizia a causa di una gelosia immotivata o eccessiva.

Soggetti adulti Abbiamo raccolto 176 resoconti, 104 dei quali di donne e 72 di uomini, quasi tutti coniugati con figli. Per la stragrande maggioranza riporta­ no episodi di gelosia amorosa, meno numerosi i casi di gelosia per altri membri della famiglia e per amici o per rivalità professionale - sia fra colleghi che fra membri della coppia - mentre non vi sono testimonian­ ze di gelosia per le cose. Sembra significativo che in questo gruppo di età si dia parecchio peso al giudizio sociale, per cui molte reazioni di gelosia sembrano esacerbate dal fatto che i comportamenti incriminati abbiano luogo in pubblico. Si conoscevano fin da piccoli, lei gli aveva dedicato tutta la vita e ora, che erano sposati da anni, desiderava un po' di tempo per sé stessa. Non molto, a dire il vero, solo un paio di volte alla settimana per seguire un corso d' inglese. Ma lui no; non voleva sentire ragioni: era stabilito che lei restasse a casa a fare la casa­ linga, tra piatti sporchi e letti da rifare e così doveva essere.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Lei però la maggiore età l'aveva già raggiunta e i figli, ormai grandi, la spro­ navano ad ampliare il suo orizzonte culturale. E così decise: ci andrò lo stesso. La prima sera si accorse che una macchina la tallonava da vicino. Dapprima non ci fece caso, ma poi, ad una sua brusca frenata, identificò nella targa di quell'au­ to la Golf di suo marito. Anche se perplessa non interrogò in merito il consorte che, dal canto suo, le aveva tolto il saluto dal giorno della fatidica decisione. La scena si ripeté per le successive serate in cui lei si recava a scuola. La situa­ zione in casa, intanto, si faceva sempre più insostenibile: occhiatacce a dir poco loquaci, bronci, assenze di ore, domande sospese, lasciate così, senza risposta. Alfine, esasperata, lei sbottò, interrogò, minacciò, ma tutto ciò che avvenne fu un: « Tu sai il perché » . Intervennero allora le amiche, cercarono di farlo con­ fessare, di comprendere le ragioni di quell'assurdo comportamento. E ci fu la rivelazione: lei lo tradiva da tempo ! Ne aveva la certezza, perché con la scusa dell' inglese si allontanava ogni settimana per raggiungere l'amante. E da chi altri poteva andare, altrimenti ? L'aveva vista lui, con quegli occhi, imboccare la tangenziale invece di proseguire diritta, verso il liceo. L' iniziale mormorio tra le incredule ascoltatrici sfociò alla fine in una fra­ gorosa risata: certo che prendeva quella strada perché il corso non si teneva al liceo, bensì in una sua sede distaccata, poco lontana da lì. Se l'avesse seguita fino a destinazione se ne sarebbe accorto egli stesso ( Arianna, 48 anni, casa­ linga, sposata ) . Sono state assunte insieme, hanno la stessa età, sono state assegnate allo stesso ufficio. Ma per il capo sono diverse e non si capisce il perché. A lei saluti, sorrisi e gentilezze, addirittura complimenti per delle cavolate. All'altra - che poi sarei io - poca attenzione, oppure rimproveri velati ma non troppo. Una volta che ho chiesto un permesso mi è stato negato in malo modo. Mi sforzo di lavorare meglio che posso ma passa la voglia ( Elisa, 32 anni, impiegata) . Da questi resoconti si può avere un' idea di come, in questo gruppo di età, anche le donne subiscano la propria gelosia e talvolta reagiscano con parole e con fatti. Da molti episodi riportati traspare inoltre il sentimen­ to di diminuzione o di perdita dell'autostima, una delle componenti centrali nel vissuto di gelosia.

Soggetti anziani In questo gruppo di soggetti (no resoconti, per la precisione 72 di don­ ne e 38 di uomini) è predominante la gelosia per gli amici e per le proprie cose, in particolare si rileva una difesa gelosa della propria autonomia e intimità.

GELOSIA: C ONTENUTI E STRATEGIE

97

È stato un amico sempre, dai tempi del lavoro in fabbrica. Ma adesso che si è messo a giocare a burraco non ci sta più con la testa, sta solo a giocare con i suoi compagni e chi si è visto si è visto (Egidio, 76 anni, pensionato). Rosa la conosco da tanto, siamo vicine di casa. Adesso però è difficile essere ami­ che perché mi entra in casa a tutte le ore, senza telefOnare e chiedere se è gradita. Si piazza da me e non se ne va più (Adelina, 67 anni, pensionata). Vi sono però anche casi di gelosia amorosa, che spesso vengono raccon­ tati con abbondanza di dettagli e grande partecipazione emotiva. Lei si arrabbia perché lui non le dedica le dovute attenzioni e "scherza" con un'al­ tra, anche se le sue intenzioni non hanno niente di particolare. Lei dapprima fa l' indifferente ma dentro si rode come una matta. Lui, come sempre, non ci fa caso, forse è il suo modo di fare o probabilmente non gli interessa più di tanto. Quando viene l'ora di andarsene lei dimostra apertamente quello che si era te­ nuta dentro tutta la sera così è lui, a questo punto, a montare su tutte le furie. Il giorno seguente è lui a recitare la parte dell'arrabbiato, non vuole sentire né ragioni né spiegazioni dal momento che si dichiara innocente. Anzi, è lui ad accusare lei di gelosia, e a questo punto non si sa a chi dare ragione. Lei cerca disperatamente di chiarire la situazione ma lui non vuole assolutamente cedere. Sarà solo un amico comune (lei non è mai riuscita a capire in che modo) a rimettere le cose a posto (Erica, 68 anni, casalinga). Sono stato geloso una volta sola nella mia vita, ed è stato quando mia moglie ha conosciuto quello che me la doveva portare via per sempre (Fabiano, 73 anni, agricoltore). In questa fascia d'età la rabbia e la tristezza che accompagnano la gelosia sono messe ben a fuoco, fornendo vivaci descrizioni di come la gelosia inne­ sti un meccanismo circolare di malanimo, delusione e sfiducia reciproca. A volte si nega l'esistenza di una gelosia "vera e propria'; ma quei pochi casi di gelosia amorosa che vengono raccontati sono commoventi e possono sem­ brare bizzarri a chi ha un' idea stereotipata della vita emotiva degli anziani.

Gelosie comuni a più fasce di età

Nonostante la richiesta esplicita di riferire un episodio accaduto di recente, nel 15% circa dei casi, i soggetti - a prescindere dal gruppo di età a cui appartenevano - hanno riportato episodi infantili, vissuti in

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

prima persona oppure osservati in altri bambini. Questo può sembrare un modo per eludere la parte imbarazzante del compito, rendendolo di fatto meno personale. Altre volte le storie sono riportate in terza perso­ na : questa è infatti una modalità efficace e sostanzialmente corretta per eseguire il compito, mantenendo nello stesso tempo una certa distanza dai fatti e dalle emozioni. Sarebbe stato certamente molto interessante seguire le vicissitudini della gelosia lungo l'arco di una vita intera, sapere se nello stesso indi­ viduo essa aumenti, diminuisca o resti di intensità costante, conoscere quali oggetti di gelosia diventino via via dominanti con il passare degli anni, ma questo tipo di ricerca longitudinale è estremamente laborioso, anzi quasi impossibile se non si fa parte di un esteso gruppo di ricerca. Quello che possiamo fare è rilevare i punti di contatto fra i soggetti di età diversa che hanno risposto al nostro questionario, ovvero : a) giovani e adulti di ambo i sessi riportano episodi di gelosia romantica in quasi i due terzi dei casi; b) giovani e anziani, con l'assoluta eccezione degli adulti, riferiscono della loro gelosia per gli oggetti e per la loro privacy; c) la gelosia nei riguardi degli amici viene raccontata quasi esclusiva­ mente da giovani e da anziani; rf) gli anziani e in alcuni casi gli adulti soffrono di gelosia da competizio­ ne sociale; e) indistintamente, a tutte le età, si patisce la gelosia per altri parenti, di sangue o acquisiti, fatto che crea dissapori e tensioni in famiglia. Strategie

Quali strategie sono state riferite come utili, o almeno auspicate, dai sog­ getti della nostra indagine ? Come si ricorderà, nella seconda parte del questionario, dopo il re­ soconto di un episodio tipico, si chiedeva di raccontare se, e in tal caso come, era possibile ridurre o superare quel tipo di gelosia. Le strategie prospettate possono essere raggruppate grosso modo in cinque categorie : persuasione, allontanamento, proibizione, minacce, attacchi. Vedremo più avanti che non c'è una relazione costante fra il tipo di gelosia e il genere di strategia considerata efficace, anche se nel caso della gelosia amorosa si riscontra una forte tendenza a usare impul­ sivamente strategie di tipo negativo.

GELOSIA: C ONTENUTI E STRATEGIE

99

Poiché ho constatato che non vi sono differenze di rilievo fra le stra­ tegie prospettate alle diverse età, mi sembra più interessante raggruppar­ le a seconda del tipo di episodi.

Gelosia amorosa Cominciamo con i rimedi proposti per i casi di gelosia "classicà', ossia quella amorosa. È innanzitutto necessaria una precisazione: vi sono delle differen­ ze tra le reazioni agli episodi di gelosia che coinvolgono in pubblico coppie legalmente o apertamente costituite e la gelosia che scoppia per fatti più intimi e che, pur causando una forte emozione, non è nota ad altri. Nei casi di gelosia pubblica, la strategia più spesso praticata consiste essenzialmente nel cercare in ogni modo di modificare il comportamen­ to del parmer. Mi dispiace di non poter usare l'espressione convenziona­ le "con le buone o con le cattive maniere", perché sembra che le maniere effettivamente usate siano piuttosto "cattive". Secondo la terminologia usata nella classificazione iniziale, sarebbero quindi maggiormente im­ piegate le proibizioni, le minacce e gli attacchi. Ecco alcuni interventi in ordine di frequenza : - atteggiamenti di riprovazione più o meno mascherati ( diventare taci­ turni, mettere il broncio ecc. ) ; - abbandono del partner, se ci si trova fuori di casa, oppure obbligo di rientro precipitoso a casa per il partner che suscita la gelosia ( in pratica per entrambi ) ; - rimbrotti ( in privato appena possibile, ma anche in pubblico ) ; - proibizione esplicita di comportamenti giudicati sconvenienti; - minacce di ritorsioni, di violenze, di privazioni di vario genere ( ad esempio : « non ti porto a ballare » ) ; - insulti al partner e/o al Rivale che spesso coinvolgono l' intera sfera della moralità; - scenate, dalle forme più lievi di strattonamento a quelle più energiche di urla, rottura di oggetti, schiaffi o altre violenze fisiche sul partner ed eventualmente sul Rivale. In linea di massima, vi è una certa proporzione fra la gravità della gelosia suscitata e la forza dell' intervento ; ma non è sempre così. Per esplicita ammissione di chi riferisce, a volte la reazione può sembrare

100

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

abnorme rispetto ai fatti osservabili, perché addirittura un gesto o un sorriso avevano avuto il potere di suscitare una gelosia atroce. Dai sog­ getti dell' indagine queste reazioni vengono considerate necessarie « per salvare la propria faccia di fronte agli altri » o «per non fare la figura dello/a stupido/a » . Nei casi di gelosia suscitata i n privato, ad esempio da discorsi della Persona Amata, da telefonate, ritrovamento accidentale di lettere ecc., è abbastanza frequente un atteggiamento di disattenzione civile, nega­ zione almeno apparente della gravità del fatto, rifiuto di mostrarsi gelosi e conseguente interiorizzazione della sofferenza. Queste reazioni sono più frequenti fra i membri di coppie non ufficializzate ed è in tali casi che la gelosia inizia il suo lavoro di rodimento interno, del quale si è parlato nei capitoli precedenti. Alquanto diverse dalle reazioni effettivamente scatenate dalla gelosia sono invece le strategie che si vorrebbero usare, o che si consiglierebbero ad altri, per far cessare i comportamenti che creano gelosia e sofferenza, e in genere per riconquistare la Persona Amata. Questi sono i propositi e i suggerimenti formulati più spesso, che ap­ partengono per lo più al tipo di strategie che abbiamo definito di persua­ sione e di allontanamento : - comunicare al partner con parole sincere e accorate che quel dato comportamento crea sofferenza; - convincere il partner a cambiare il suo modo di fare con gli altri e in particolare con il Rivale ; - evitare, per quanto è possibile, d i far incontrare l a Persona Amata con il Rivale o con potenziali ammiratori; - anticipare e superare le tenerezze degli altri con un atteggiamento più affettuoso; - andare via di casa per un po' in modo da far capire alla Persona Ama­ ta il rischio che corre ; - cercare altre persone gratificanti, magari per corteggiarle o essere cor­ teggiato o almeno coccolato ; - far ingelosire il partner con i mezzi più vari, in modo da poter poi barattare il proprio cambiamento di condotta con quello della Persona Amata; - sottolineare le proprie qualità positive mettendo in luce i lati negativi del Rivale, oppure i rischi che si corrono « a farsi prendere in giro da un bellimbusto/ da una fraschetta » ; - fare assolutamente finta d i niente, sia perché ci si vergogna ad ammet-

GELOSIA: C ONTENUTI E STRATEGIE

101

tere di essere gelosi, sia per non dare maggior significato ali' episodio con le proprie reazioni; - passare più tempo fuori casa, con amici o da solo/a e godersi la pro­ pria autonomia; - impegnarsi maggiormente in attività gratificanti, che distraggono e fanno stare meglio. Come si può osservare, vi è una forte discrepanza fra le reazioni a caldo, quelle vere, che consistono essenzialmente in interventi di tipo restrittivo o violento sul partner e/o su altre persone, e le strategie pensate a freddo come utili, che sono in molti casi indirizzate a sé stessi e tese a modificare il proprio rapporto di dipendenza dalla Persona Amata e ad aumentare la propria autostima. Solo in rarissimi casi si riferisce di strategie di tipo persuasivo o seduttivo realizzate nella realtà ( e tutte con successo ) .

Gelosia familiare In questo gruppo ho collocato le reazioni di gelosia verso la suocera, la nuora, il cognato, il figlio avuto dal partner con un'altra persona, il nuo­ vo partner del proprio genitore, e naturalmente gli equivalenti femmini­ li di questi personaggi. Nella maggior parte dei casi la gelosia suscitata in queste circostanze è forte, ma non può essere ammessa facilmente, sia perché è rivolta a figure parentali alle quali sarebbe dovuto affetto, sia perché la manifestazione della gelosia provocherebbe dolore e grande disagio al "parente di colle­ gamento" fra la persona gelosa e chi la fa ingelosire. Ad esempio, nella gelosia della suocera verso la nuora si mette il fi­ glio/marito in una posizione assai difficile, così come se un figlio è gelo­ so del secondo marito della madre, o del figlio del patrigno, è prima di tutto la madre a soffrirne. Due casi particolari di gelosia, citati da due soggetti maschi adulti, raccontano di una forte gelosia l'uno per la sorella più giovane e l'altro per la figlia adolescente. Credo sia plausibile ipotizzare una componente erotica nel legame fra il parente maschio adulto e la giovane donna; ma poiché nella nostra cultura al maschio si attribuisce anche il diritto-do­ vere di vegliare sulla moralità di tutte le donne della famiglia, la gelosia viene presentata come un necessario intervento correzionale di compor­ tamenti considerati immorali o imprudenti. Dunque, in tutti questi casi

102

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

la gelosia viene dissimulata, o frenata, o trasformata in sentimenti più accettabili. Le strategie più utilizzate e/o consigliate (a sé stessi e ad altri) sono prevalentemente di allontanamento, proibizione e minacce. Ecco qual­ che esempio : - evitare per quanto possibile il rapporto personale con la persona che è fonte di gelosia; - cercare di ridurre i rapporti fra il "parente di collegamento" e la perso­ na di cui si è gelosi (in alcuni casi si progetta un trasferimento, o almeno un trasloco in una casa più lontana) ; - cercare di peggiorare i rapporti fra il "parente di collegamento" e la persona di cui si è gelosi, mettendone in evidenza tratti spiacevoli, com­ portamenti sbagliati ecc.; - parlare chiaramente al parente rivale per ottenere una minore intru­ sione nella propria vita, ma facendo riferimento a fatti concreti, senza menzionare affatto la gelosia (per esempio dire alla suocera di non tele­ fonare troppo spesso e possibilmente mai di mattina presto nei giorni di festa) ; - mettersi dal punto di vista della persona di cui si è gelosi per ristrut­ turare la situazione e soffrire di meno : in questi casi la gelosia è accom­ pagnata di solito da forti sensi di colpa.

Gelosia per amici o amiche Quello per gli amici è un tipo di gelosia che, sebbene faccia molto sof­ frire, non viene quasi mai manifestato apertamente alla persona in que­ stione, e neppure raccontato ad altri. La frustrazione e il dolore per il "tradimento" o la paura di perdere la presenza e l'affetto amicale ven­ gono volutamente relegati in un angolo della propria coscienza, si cerca di assorbire il lutto, si tenta di farsene una ragione, ma le strategie sono quasi tutte dirette verso sé stessi, quasi che si considerasse inammissibile confessare la propria gelosia alla persona interessata. Una reazione che sembrerebbe consona alla nostra concezione cultu­ rale dell'amicizia fra adulti: un legame non esclusivo, privo di connota­ zioni di possesso, quindi altruista e gratuito. Non è quindi un caso che molti soggetti abbiano omesso di descrivere le strategie (non) impiegate che considerano utili per riconquistare l'affetto di una persona che pri-

GELOSIA: C ONTENUTI E STRATEGIE

103

ma era un'amica e adesso ci trascura. Fra i pochi casi - quasi tutte strate­ gie del tipo persuasione e allontanamento - questi sono i più frequenti: - superare il dispiacere e aumentare le manifestazioni di affetto ; - far notare con finta indifferenza come certi comportamenti della persona amica siano stati fonte di disagio ; - mettersi il cuore in pace e cercare di frequentare un altro gruppo ; - ricambiare l a freddezza con altrettanta freddezza; - sperare che un giorno, in futuro, quella persona si renda conto amaramente di quanto ha perduto trascurando un'amicizia così salda e sincera.

Gelosia tra fratelli, compagni di università e colleghi Credo sia meglio assimilare la gelosia tra fratelli adulti, piuttosto che alle gelosie familiari, ali' antagonismo che sorge per ottenere o mantene­ re l'esclusività o la preferenza accordate da figure di autorità. Si tratta di una gelosia fondata, infatti, sulla paura di perdere, oltre all'affetto, anche dei vantaggi materiali, quali regali, soldi, promozioni, benemerenze pro­ fessionali ecc. Le strategie più frequenti per combattere su questo terreno sono del tipo persuasione e allontanamento. Ecco qualche esempio : - intensificare in tutti i modi (con presenza, telefonate, lettere, piccole attenzioni e simili) i rapporti con la persona con cui si vuole mantenere il legame; - mettere in cattiva luce i rivali e diradare quanto più possibile le occa­ sioni di incontro ; - cercare altre figure di riferimento che possano eventualmente sostitu­ ire o compensare la perdita della preferenza o dell'affetto della persona rilevante ; - nel caso di gelosia tra fratelli adulti, è tipico augurarsi e consigliare di lasciare la famiglia o di rendere meno forti i legami con il genitore di cui si è gelosi.

Gelosia per le cose Questo tipo di gelosia è stato menzionato più spesso dai giovani e dagli anziani, per il fatto che entrambi questi gruppi sono in vari modi dipen-

104

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

denti dagli adulti (economicamente, per l'abitazione, per l' impiego del tempo ecc.). Le strategie impiegate per difendere i propri oggetti, ma anche l' au­ tonomia della vita privata, consistono essenzialmente in tre tipi: allon­ tanamento, proibizioni e minacce. Tra gli atteggiamenti considerati op­ portuni vi sono : - sottrazione e attento controllo delle cose amate; - evasività e segretezza riguardo agli eventi importanti che si vogliono proteggere dall' indiscrezione altrui; - richiesta ferma e decisa, ma a volte anche rabbiosa o lamentosa, dei diritti di proprietà e di uso delle proprie cose ; - affermazione della propria indipendenza morale di adulti.

Conclusioni Vi è una netta differenza fra le strategie attuate o previste per i casi di gelosia amorosa e quelle invece considerate adeguate per tutti gli altri casi di gelosia. Quando si è preda della gelosia all' interno della coppia, le reazioni e le strategie sono fortemente emotive, impulsive ed energiche e possono avere un carattere compulsivo : ciò significa, in altre parole, che non si ha l' impressione di deciderle o sceglierle, ma solo di subir le. È significativo che solo nei casi di gelosia amorosa si prospettino strategie di tipo vio­ lento, come gli attacchi fisici, e siano nettamente maggioritarie le strate­ gie negative, come le proibizioni e le minacce. Nella gelosia che insorge in tutte le altre situazioni riportate, i sog­ getti sentono invece di avere un maggior controllo sul proprio com­ portamento, quindi scelgono delle tattiche più indirette, reazioni che possono essere dilazionate nel tempo. Una delle conseguenze è che spes­ so privilegiano strategie di tipo positivo come la persuasione, che sono frutto di ragionamento e che si sono dimostrate sperimentalmente le più efficaci, come abbiamo visto nel capitolo precedente.

6

Invidia Aman al banchetto del re si intrattenne a lungo sul­ lo splendore della sua ricchezza, sul gran numero dei suoi figli e su tutto quanto il re aveva fatto per lui po­ nendolo al di sopra dei capi e dei ministri. [ ... ] Disse ancora Aman : « [ ... ] ma tutto ciò non mi permette di essere felice finché vedrò Mardocheo sedere alla porta del re >> . Libro di Ester, s . 9

Il milionario non godrebbe niente se gli mancasse l' in­ vidia del popolo. A. Panzini, La lanterna di Diogene

L' invidia è stata molto studiata in ambito psicologico, a cominciare da Freud che ne ha analizzato i meccanismi in molte delle sue opere (1905, 1 920, 1921, 1925) fino ad arrivare agli studi di più recenti (Miceli, 2012). È stata oggetto di attenzione e di studio anche in altri campi del sapere, come la filosofia - a partire da Aristotele -, la sociologia e la politica. Non è elencata fra le emozioni fondamentali o di base, ma ciononostante viene considerata di grande rilevanza nella vita affettiva: infatti, insorge precocemente e determina dei meccanismi di reazione e di difesa emo­ tiva che hanno grande peso sullo sviluppo della personalità. L' invidia è un'emozione complessa, che fa riferimento in modo essenziale ai valori e all' immagine del Sé, si riflette su questa immagine e può modificarla (D' Urso, 1990). È uno stato emotivo che insorge consapevolmente in­ sieme con l' instaurarsi di relazioni interpersonali e oggettuali abbastan­ za stabili; dipende dalle norme etiche individuali e del gruppo sociale di riferimento ; incide sulle rappresentazioni cognitive e ha particolare peso su comportamenti socialmente rilevanti, in particolare su quelli economici. In anni recenti, usando tecniche di visualizzazione dell'atti­ vità cerebrale, è stato possibile osservare l'attivazione di specifiche zone del cervello che avviene quando le persone immaginano di provare in­ vidia e quel particolare sentimento chiamato in tedesco Schadenfreude (Takahashi et al. , 2009a).

106

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

Struttura dell' invidia

La struttura dinamica dell' invidia poggia sui sentimenti di mancanza, rivalità e senso di inferiorità. Il processo fondamentale da cui ha origine è il desiderio di un bene, che impone un confronto fra il soggetto, fru­ strato nel suo desiderio, e chi invece lo possiede. Questo desiderio può avere come fondamento un bisogno primario, come il cibo, ma molto più spesso è centrato su beni non necessari ed è indotto da meccanismi sociali. Vi è infatti una differenza emotivamente marcata fra il semplice desiderare e l' invidiare perché nell' invidia l'esistenza di un bene pos­ seduto da altri suscita un sentimento di mancanza; il desiderio si può sviluppare in assenza di confronto e per dinamica interna, mentre l' in­ vidia è suscitata dal possesso altrui, che va ad alimentare dei vissuti di in­ feriorità e di inadeguatezza; per questa ragione, come argomenta Frijda (1986), la sua componente emotiva di base è la rivalità. Per Ortony, Clore e Collins (1988), l' invidia fa parte delle emozioni di risentimento, insieme con la gelosia. Secondo questi autori, la dina­ mica dell' invidia parte da un confronto, il che comporta che i sentimenti più forti non siano diretti verso il bene desiderato ma piuttosto verso la persona che lo possiede. A mio parere, se si guarda al modo in cui insorgo­ no le esperienze più tipiche di invidia, è altrettanto frequente e coerente il processo contrario : sarebbe cioè la mancanza di un bene che induce dei sentimenti di rivalità e di risentimento. Ci troviamo quindi di fronte a due diverse concezioni riguardo al motore primo dell'emozione. Una prova di questa forte presenza del desiderio nel risentimento può essere trovata negli antecedenti tipici dell' invidia: in molti casi il focus è rivolto ad una cosa o ad una qualità che si vorrebbe possedere, mentre il confronto con la persona o la personalità di chi la possiede resta in secondo piano. In altre parole, è vero che ci sono persone che suscitano più di altre la nostra invidia (e vedremo in seguito chi sono e perché) , ma la rivalità può essere di fatto diretta indiscriminatamente verso tutti e quindi essere emotivamente secondaria. Tanto è vero che - come vedremo meglio nei capitoli seguenti - si parla di beni invidia­ bili in assoluto, senza nessun accenno alla persona invidiata, come, ad esempio, una salute invidiabile, una posizione invidiabile, un invidiabile buonumore ecc. Probabilmente questa invidia può avere una tonalità positiva proprio perché non si ha in mente un rivale particolare. Perché e in quali circostanze nasce il senso di inferiorità ? La base dell' invidia è una mancanza resa evidente da un confronto : quando que-

INVIDIA

107

sta mancanza può essere attribuita a carenze personali o può avere come conseguenza un indebolimento della propria posizione e/o della propria immagine, il senso di inferiorità che ne consegue è del tutto comprensi­ bile e giustificato. Ma anche per il senso di inferiorità - come vedremo in seguito - en­ tra in gioco il tipo di bene che si desidera e quali sono le persone che lo posseggono e che si percepiscono come rivali. Inoltre, l' invidia può essere sostenuta da un sentimento di ingiustizia, quando si considera indegno di un certo bene o vantaggio la persona che ne gode. In questi casi, a ben vedere, non si tratterebbe di vera e propria invidia né di senso di inferio­ rità, ma piuttosto di una sorta di sconfitta da parte del destino a favore di individui inadeguati o addirittura colpevoli di inganni e sotterfugi. Invidia buona e invidia cattiva

La più antica analisi d eli' invidia risale ad Aristotele, che nella Retorica la definisce come « un dolore causato da una buona fortuna che appare [ ... ] presso persone a noi simili » (13 8bz.z.-z.s). Il testo continua precisando­ ne altri aspetti importanti : quali sentimenti prova la persona invidiosa; perché sorge l ' invidia; cosa si invidia maggiormente ; chi è più spesso oggetto di invidia. Secondo Aristotele, è cruciale distinguere l ' invidia, «passione disonesta e propria delle persone disoneste » , dall'emulazio­ ne. La prima sarebbe un sentimento interamente maligno e condanna­ bile, mentre la seconda si configurerebbe quasi come la sua antitesi, cioè "una passione onesta". Anche Cicerone parla di invidia nelle Tusculanae Disputationes: « [Gli Stoici] chiamano invidia il dolore suscitato dali' altrui buona sor­ te, che non rechi danno alcuno a chi invidia. Con obtrectatio (malevo­ lenza) voglio che si intenda la zelotipia, che nasce dal fatto che anche un altro possieda ciò che uno ha desiderato » . Questa posizione è stata - con molteplici argomentazioni e variazioni - condivisa fondamental­ mente fino ad oggi da un gran numero di autorevoli studiosi nei campi più disparati. Ma non si tratta di un'opinione unanime. Secondo altri, n eli' invidia sono presenti anche l'ammirazione e il desiderio di somi­ gliare alla persona invidiata; queste componenti si associano quindi a dei sentimenti positivi e possono produrre delle azioni onorevoli. Essenzialmente vi è accordo sulla dinamica - si invidia qualcosa e/o qualcuno perché si vorrebbero possedere degli oggetti o delle qualità che

108

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

ci mancano - ma vi è discordanza circa l'aspetto propriamente emotivo dell' invidia; la principale domanda che ci si pone è se questo sentimento sia interamente negativo, perché produce ostilità verso gli altri e danno per sé stessi, o se invece non vi siano degli aspetti benevoli, che possono sfociare in atteggiamenti utili o vantaggiosi. La ricerca empirica e teorica ha cercato di dirimere la questione af­ frontandola con diverse metodologie. Alcuni studiosi, come Van de Ven e collaboratori (2009 ) , sostengono sulla base di esperimenti che vi sia una radicale differenza fra l' invidia malevola e benevola, tanto che in olandese esistono due parole diverse per denominare questi differenti stati emotivi. Dato il carattere culturalmente specifico di questa emozio­ ne, parlerò qui più diffusamente degli studi che sono stati compiuti in Italia, anche se la letteratura internazionale è molto ricca. Castelfranchi, Miceli e Parisi (1988) analizzano l' invidia nell'ambito consolidato della loro teoria della mente, la scopistica, basata appunto sulla dinamica degli scopi da raggiungere. Questi autori sostengono che l' invidia genuina ha decisamente come fulcro un sentimento di malanimo. Una prima ra­ gione del malanimo nasce dal fatto che chi non consegue lo scopo de­ siderato soffre vedendo che altri invece sono capaci di raggiungerlo e prova quindi ostilità per chi gli causa questa sofferenza. Un'altra ragione di ostilità risiede nella constatazione che l ' invidiato presenta una meta come raggiungibile, tanto è vero che egli l ' ha raggiunta. Questa presa di coscienza della realizzabilità di uno scopo induce l' individuo a desidera­ re con più convinzione ciò che non ha e a svalutare la sua autoimmagine per questo fallimento. Insomma, per Castelfranchi, Miceli e Parisi chi invidia ha uno scopo - principale o secondario - di tipo aggressivo e un atteggiamento di spoliazione nei confronti della persona invidiata. Quest'analisi è stata in seguito ulteriormente approfondita da Miceli e Castelfranchi ( 20 07). Contarello e Laniado (1992) hanno raccolto le associazioni mentali consciamente legate al concetto di invidia e hanno poi analizzato i ri­ sultati con una tecnica statistica chiamata analisi delle corrispondenze - che permette di isolare i diversi fattori che compongono il significa­ to di un concetto mettendolo in relazione con altri concetti affini. Il principale elemento che emerge da questa indagine è l'aspetto maligno e distruttivo dell' invidia, che si contrappone all'amore e alla capacità di costruire e di provare piacere. È un concetto che si colloca vicino a quelli di inferiorità, di colpevolezza e di vergogna, molto lontano invece da concetti come autostima e collaborazione. L' invidia viene associata

INVIDIA

109

anche all' insicurezza, alla scarsa fiducia in sé stessi e, in generale, alla malevolenza. Mentre la ricerca di Contarello e Laniado è stata condot­ ta su un gruppo di adulti provenienti dal Veneto, Matarazzo e Nigro (1992) hanno studiato le accezioni di significato del sostantivo "invidia" e dell'aggettivo "invidioso" sulla base delle valutazioni e delle associa­ zioni compiute da un campione di campani. Secondo i fattori che sono risultati significativi dall'elaborazione dei loro dati sembra che nell' in­ vidia manchi una relazione positiva con gli altri, mentre sono sempre presenti sentimenti di astio e risentimento. In un'altra fase dello stesso studio, si è chiesto ai soggetti della ricerca di abbinare degli aggettivi alla parola "invidia". Quelli più fre­ quentemente associati sono stati : cattivo, brutto, stupido, inutile e di­ struttivo. Le autrici ne hanno dedotto che l ' invidia è un sentimento inconfessabile, assai più stigmatizzato socialmente della gelosia, che è spesso associata alla capacità di sentimenti amorosi, per quanto esclu­ sivi o possessivi. Un'altra ricerca empirica, condotta su un gruppo di lombardi da Gi­ rotti, Marchetti e Antonietti (1992), conferma la bassissima accettazio­ ne sociale dell' invidia. Nella loro indagine, questi autori chiedevano di dare per numerose emozioni, fra cui l' invidia, quattro valutazioni: - quanto ciascuna di esse ricorresse nel proprio linguaggio ; quanto ricorresse nel linguaggio degli altri; quanto ciascuna di esse fosse personalmente sperimentata; quanto invece la si attribuisse agli altri. L' invidia risulta essere l'emozione coscientemente più rifiutata: le persone negano di sentirla e di parlarne, mentre attribuiscono in note­ vole misura agli altri sia il sentimento sia l'uso del termine. Le ricerche citate sono state condotte in tre diverse regioni italiane e sono perfettamente compatibili fra loro : è interessante sottolineare que­ sta omogeneità. Un'altra prova che l' invidia è fondamentalmente tessuta di malignità ci viene dal fatto che nel caso di invidia "buonà' possiamo sostituire la parola "invidia" e "invidiare" con "ammirazione" e "ammirare", mentre nel caso dell' invidia "cattivà' , possiamo sostituirla con "gelosia� ma al­ tre volte con "odio", "astio" ecc., cioè con termini che rimandano a qua­ lifiche negative del carattere e della personalità. Si veda come esempio questo brano, tratto da I piaceri di Vitaliano Brancati: «Lo stravagante autore di questo sfogo desidera rimanere ignorato, perché non ha alcuna stima dei suoi contemporanei, e i posteri li odia per la fortuna che avran-

110

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

no di non vivere nella sua epoca » . Qui è accettabile sostituire « odia » con "invidia", termine che sarebbe convenzionalmente usato nel conte­ sto della situazione ; lo scrittore invece, esprimendo direttamente l 'odio, mette decisamente in chiaro la polarità negativa dell' invidia. Un altro argomento forte mi sembra il fatto che se una persona viene definita invidiosa, si fa riferimento solo e sempre all'accezione malevola, e la descrizione suona fortemente critica. E di fatto nessuno si autodefi­ nisce pubblicamente invidioso. Di questo parere è la psicologa Olimpia Matarazzo, che ha scritto un saggio intitolato Soffrire del bene altrui: l'invidia (1996). A giudicare da queste indagini parrebbe che l' invidia buona non esi­ sta o non sia facilmente evocata dalle associazioni mentali o dal signi­ ficato corrente della parola. Eppure già Cartesio sosteneva che vi fosse un' invidia giusta e, in una prospettiva analoga, il filosofo Neu (1980) parla di un' invidia da ammirazione, totalmente positiva nel tono dei sentimenti e nelle conseguenze comportamentali. Alla stessa conclusione giunge la linguista Benincà (1990 ), per cui esiste un' invidia buona, « che può dire il suo nome » . La sua argomenta­ zione poggia sull'uso comune del linguaggio e su quello che può o non può essere detto nelle varie circostanze. Il fatto, ad esempio, che si pos­ sa dire chiaramente ad un amico : « Che bel giardino ! Come te lo invi­ dio ! » , oppure « Che invidia mi fai tu che non prendi mai l' influenza » , significa che esiste nella lingua un'accezione benevola dell' invidia che esprime sì una mancanza e un'aspirazione, ma che non comporta mala­ nimo verso il più fortunato, e neppure il desiderio di spogliarlo del suo bene. Si tratta in casi come questi di un bene indefinito e impersonale, dato che può essere posseduto da moltissimi senza che per questo debba essere diviso. Rilevando altre occorrenze linguistiche nel parlare comune e nei testi letterari si trova conferma che l ' invidia è generalmente maligna, mentre può essere benigna quando sono presenti delle circostanze specifiche che la avvicinano a un elogio. Anche Leonardo da Vinci riconosce la presen­ za di un' invidia benevola, quale sinonimo di ammirazione : «L' invidia buona ti stimulerà ad essere nel numero de ' più laudati di te, ché l'altrui laude ti spronerà » ( Codice Trivulziano 7, 1, 61). In conclusione, i denigratori dell' invidia hanno certamente ragione a insistere sulla tipicità e sulla maggior frequenza dell' invidia maligna, an­ che se alcuni antidoti - che vedremo in seguito - possono neutralizzare o ridurre il malanimo che l'accompagna.

INVIDIA

III

Invidia per la cosa o per la persona ?

A differenza di quanto abbiamo visto per la gelosia, dalle indagini em­ piriche è emerso che l'età delle persone influisce in modo determinante sulle persone e sui beni invidiati. Anche le strategie per compensare l' in­ vidia variano significativamente nel corso della vita. Visto che è linguisticamente e psicologicamente ammesso sia invi­ diare la cosa sia invidiare la persona, in quali casi è più probabile o più coerente invidiare la cosa e in quali la persona? Ci sono due circostanze nettamente contrapposte ed estreme. 1. Il caso di chi, ammalato, invidia la buona salute a chiunque la posseg­ ga. Qui è veramente chiaro che si tratta del desiderio di avere qualcosa di prezioso che ci manca, che un tempo avevamo anche noi e di cui siamo - provvisoriamente, ci auguriamo - privati. Possiamo dire, perché la lin­ gua lo consente, di invidiare le persone in buona salute, ma di fatto invi­ diamo chiunque lo sia senza invidiare nessuno personalmente. In realtà, è la salute che vorremmo avere, senza toglierla ad altri. Sarebbe quindi psicologicamente più corretto dire « invidio la salute » . 2 . I l secondo caso, contrapposto al primo, è quello di chi invidia qualcu­ no che è riuscito ad avere qualcosa che egli stesso già possiede. Ecco una delle testimonianze raccolte, anche se non tutti forse concorderebbero nel riconoscervi un sentimento di invidia. Ho provato rabbia e invidia verso il Riccardi che con raccomandazioni, se non di peggio, è riuscito a ottenere un abbonamento alla Scala, in un palco proprio accanto al mio. La mia famiglia ha il palco da prima della guerra e sapere di essere accanto a quel bifolco mi sembra proprio il peggio (Maurizio, 48 anni, gioielliere). Vediamo quali sono le componenti di questo tipo di invidia. Innanzi­ tutto il dispetto perché qualcuno che si ritiene indegno possiede e gode di un determinato bene; in secondo luogo il malanimo per la persona in questione ; infine il sentimento di essere stati privati di qualcosa. Di che cosa Maurizio si sente privato dal Riccardi ? È chiaro : è stato privato del­ la (relativa) esclusività di quel bene e della superiorità che aveva su di lui. In questa circostanza l' invidia, se così vogliamo chiamarla, è decisamen­ te diretta alla persona che riteniamo ci abbia ingiustamente raggiunto o addirittura surclassato. Certo, Maurizio non può dire apertamente di invidiare al Riccardi il suo palco alla Scala, ma il sentimento - a volte inconfessabile anche a sé stessi - è quello di antipatia e scorno verso il

112

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Riccardi, che gode di un bene che Maurizio non può desiderare, perché lo possiede già, ma che vorrebbe togliere a colui che, possedendolo, di­ mezza il suo godimento. In casi di questo genere è quindi legittimo dire "invidio il Riccardi" perché in primo piano vi è il desiderio di privare e danneggiare l'altro, apparentemente senza un proprio concreto vantaggio : si tratta quindi di un esempio puro di invidia maligna. In breve, si potrebbe affermare che quando è dominante la dimensio­ ne del "vorrei avere" può trattarsi di invidia buona, mentre la sfera del "vorrei toglierti" è il nucleo dell' invidia maligna. Ricordiamo a questo proposito la classica invidia degli dei greci che, secondo Erodoto, consiste nel loro astio verso gli uomini che sono fe­ lici oltre il limite consentito ai mortali e per questo loro peccato sono portati alla rovina o umiliati. Ricordiamo che la ragione addotta per la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre era appunto perché vo­ levano farsi simili a Dio. Chi e cosa si invidia

Le ricerche sugli oggetti di invidia - nel duplice senso di beni desiderati e di persone che si invidiano perché posseggono questi beni - giungono a conclusioni essenzialmente unanimi, confermando ancora una volta l'opi­ nione di Aristotele. Sembra infatti che le persone più invidiate siano quelle che somigliano di più a chi le invidia: individui dello stesso sesso, vicini per età e per condizione sociale, quasi sempre persone che si conoscono o si fre­ quentano. Da questa somiglianza e prossimità sociale sembra avere origine il sentimento di inferiorità e di umiliazione, perché le nostre mancanze di­ ventano più penose quando si rende palese che persone nelle nostre stesse condizioni sono state in grado di procurarsi i beni a cui noi aspiriamo. È infatti un dato comune a tutte le ricerche sull'argomento - oltre che esperienza vissuta da molti di noi - che l' invidia più precoce e spesso più forte si prova per i fratelli o per altri membri della famiglia, anche se i beni o i privilegi invidiati sono di per sé ben poca cosa. Addirittu­ ra è stato rilevato che nel 45% dei casi si mantiene per tutta la vita un sentimento di ostilità verso un fratello o una sorella. Come si è visto a proposito della gelosia, sono soprattutto la vicinanza e la somiglianza di situazione a far scattare necessariamente il confronto e quindi il rischio di un sentimento di inferiorità o di perdita.

INVIDIA

113

Anche nei luoghi d i lavoro sono moltissime l e circostanze che fanno rodere di invidia, dai vantaggi materiali a quelli ancora più ambiti di tipo simbolico (Vecchio, 20 0 0 ) . Per quanto riguarda l a banalità del bene invidiato, ciò non vuoi dire che non si possa in astratto provare invidia per la bellezza di una foto­ modella o per lo stile letterario di Freud; questi sentimenti sono con­ venzionali ma non dolorosi, quasi ovvi ma impersonali. Il confronto è talmente fuori proporzione che non viene vissuto come realistico e quindi non provoca di solito degli autentici sentimenti di invidia. Nella maggior parte dei casi, infatti, i beni che si invidiano davvero sono quel­ li che consideriamo in qualche modo alla nostra portata: sono cioè gli oggetti, le qualità e le conquiste sociali e professionali che si avvicinano al nostro livello di aspirazione, la cui mancanza quindi ci provoca reale frustrazione. In questo quadro rientra anche quel meccanismo apparentemen­ te curioso per cui ci si ritrova a desiderare qualcosa a cui non avevamo mai pensato prima solo perché qualcuno che ci è vicino lo possiede. Per esempio, scoprire che un conoscente sa suonare il pianoforte ci fa sentire per la prima volta la nostra incapacità; quindi insorge l' invidia per l'ami­ co musicista, che è anche una forma di rammarico e di umiliazione per non essere stati capaci di fare altrettanto. Ecco, ad esempio, un episodio che mi sembra paradigmatico nel mo­ strare il meccanismo selettivo dell' invidia: Vedo da dietro una donna con delle bellissime gambe e la identifico come una mia collega e coetanea: sento una fitta di invidia per quelle gambe lunghe e ben modellate, che non avevo mai notato ! Ma subito dopo mi accorgo che non è affatto la mia collega, è una ventenne sconosciuta. Improvvisamente tutta la mia invidia svanisce ( Arianna, 48 anni, impiegata) . Sul fatto che si invidia solo ciò che non si possiede vi sono pareri contrastanti. A volte si invidia qualcuno che ha ciò che anche noi abbiamo perché se ne vorrebbe il possesso esclusivo, come nell 'esem­ pio del palco alla S cala, nel paragrafo precedente. S crive Giamboni ( Trattati morali, I , 27 ) : « Invidia si è volere l ' uomo lo bene proprio senza compagnia, cioè non volere che altri ne abbia » . Questa forma di invidia è certamente maligna, cioè diretta alla persona che pos­ siede ciò che noi valutiamo e apprezziamo, anche se la cosa è già in nostro possesso.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Quando si invidia

Per invidiare qualcuno o qualcosa, bisogna essere in grado di apprez­ zare sia la cosa o la capacità invidiata, sia colui che la possiede ; in altre parole, bisogna essere un intenditore o quanto meno un competente. Numerose testimonianze letterarie e proverbi popolari concordano sul fatto che l ' invidia presuppone un certo grado di conoscenza e sul fatto che, insieme all'ammirazione e/o al malanimo, devono essere presenti nell' invidioso particolari qualità di tipo cognitivo. Scrive ad esempio Francesco Petrarca (Frammenti e abbozzi dei Trionfi) : « Come crebbe l 'arti crebbe l ' invidia, e col savere insieme ne' cori enfiati i suo' veneni ha sparti » . L a stessa vicenda dell' invidia di Salieri per Mozart, così come è stata rappresentata nel film Amadeus di Milos Forman, reca questo messaggio a chiare lettere : Salieri è invidioso di Mozart perché egli stesso è un gran­ de musicista ed è quindi in grado di valutare e apprezzare la grandezza del genio irraggiungibile. Dalle ricerche condotte sulle caratteristiche degli invidiosi risulta che essi posseggano notevole spirito di osservazione, capacità di mettersi dal punto di vista degli altri e - contrariamente a quanto molti di essi affer­ mano a parole - una spiccata tendenza a constatare e apprezzare i beni e le qualità altrui. Invidia nelle donne e negli uomini

L' invidia è stata oggetto di grande attenzione nella letteratura psicoa­ nalitica a partire dai primi scritti di Sigmund Freud. Concetto centrale della teoria freudiana della sessualità è l' invidia del pene, cioè il senti­ mento infantile della bambina che si trova carente di qualcosa che altri posseggono. Dalla consapevolezza di questa mancanza ha origine il suo desiderio di possedere un pene o qualcosa che possa sostituirlo e l' invi­ dia per il maschio. Secondo quanto afferma Freud nei Tre saggi sulla teo­ ria sessuale (1905), infatti: « le bambine sono completamente dominate dall' invidia del pene - e questa invidia culmina nel desiderio di essere dei maschi, il che ha per loro delle conseguenze di enorme importan­ za » . E ancora, nel saggio intitolato Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica.fra i sessi (1925), egli scrive : « Esse notano il pene di un fratello o di un compagno di giochi, assai visibile e di notevoli pro-

INVIDIA

1 15

porzioni e [ ... ] da quel momento in avanti cadono vittime dell' invidia del pene [ ... ]. La bambina l'ha visto, sa di esserne senza e vuole averlo » . È interessante tenere presente che questa concezione dell' invidia non è legata all' idea di ostilità: il desiderio di possedere un pene, secondo Freud, non si accompagna necessariamente al desiderio di toglierlo al maschio o di danneggiarlo in qualche modo. Benché le posizioni teoriche più recenti abbiano modificato e limi­ tato questa visione dello sviluppo psicosessuale nei due sessi, l' idea che l' invidia sia un'emozione più profonda nelle donne è ancora presente in molte teorie di orientamento freudiano. Come si vedrà in seguito, però, l' interpretazione in chiave di psicologia del profondo non è stata suffra­ gata dalla maggioranza delle ricerche empiriche. Uno studio condotto a Padova ha confermato che vi sono differenze fra ciò che invidiano le donne e ciò che invidiano gli uomini, ma il grado di intensità non cam­ bia (Fazioni, Altoè, D' Urso, 2.009) Più tardi, anche Melanie Klein, seguita dai suoi collaboratori, ha im­ perniato la sua teoria e la pratica clinica intorno al concetto di invidia. Nella sua opera più famosa, Invidia e gratitudine (1957), sostiene che l' invidia è presente con uguale intensità nei bambini di entrambi i sessi fin dalle primissime fasi di vita nella forma di « un' invidia primaria del seno della madre » . Secondo questa concezione, il bambino considera il seno una fonte inesauribile di cibo e di amore, cioè di ogni necessità e godimento, ma prova verso di esso anche dei desideri ostili, cioè vor­ rebbe svuotarlo o danneggiarlo. Questo aspetto aggressivo dell' invidia è centrale nella teoria di Klein, che sostiene inoltre che un' invidia più intensa del normale ha delle profonde conseguenze per lo sviluppo della personalità : in particolare, può diminuire la possibilità di provare pia­ cere e interferire con la capacità di modulare o neutralizzare gli impulsi aggressivi. Dunque, secondo Melanie Klein, le più frequenti difese contro l' invidia sono : l' idealizzazione o l'esaltazione dell'oggetto di invidia; l'allontanamento volontario dalla madre per sfuggire ai sentimenti di ostilità; la svalutazione di sé e dell'oggetto del desiderio ; il tentativo di suscitare invidia negli altri; il bisogno di riparare al danno che si teme di aver inflitto all'oggetto desiderato e invidiato. Sull' invidia infantile vi sono anche molte ricerche di taglio empirico, come ad esempio quella di Gneezy e Rustichini (2004-) . Questi autori hanno osservato manifestazioni diverse dell' invidia in bambine e bam-

116

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

bini: ciò che diverge sono soprattutto le reazioni, più aggressive e com­ petitive nei maschietti. Riguardo all' intensità dell' invidia in femmine e maschi, gli studi sono tendenzialmente concordi nel confermare un grado simile di emo­ zione, mentre a variare a seconda dell'età sono le strategie di coping, cioè la capacità di affrontare al meglio una situazione emotivamente sgrade­ vole (Fazioni, Altoè, D' Urso, 2009; Navaro, Schwartzberg, 2007 ) . Invidia e senso di giustizia

Freud ha parlato di invidia anche in relazione al senso di giustizia. In Psi­ cologia delle masse e analisi dell'lo (1921) egli scrive che il senso di giustizia può essere considerato una formazione reattiva, vale a dire che gli origi­ nari sentimenti di gelosia e di invidia vengono trasformati nel sentimento sociale di aspirazione all'uguaglianza. Sembrerebbe infatti che l'energia sviluppata dall' invidia venga in questi casi canalizzata in attività che ten­ dono a raggiungere o mantenere uno stato di giustizia sociale. Questo non diminuisce certo né inquina il valore soggettivo del senso di giustizia. Marx, in molti punti della sua opera ma in particolar modo negli scritti giovanili, affermava che le prime fasi del comunismo possono es­ sere considerate come una derivazione o un'espressione di invidia. Egli infatti parla dell' invidia come di una molla potente che induce a com­ battere le classi dominanti e a migliorare la propria posizione sociale. Per Bertrand Russell l' invidia è la base della democrazia, proprio per l'energia che essa mette in moto, assicurando una società più mobile e in definitiva più giusta. In ambito filosofico, John Rawls ha dato molto rilievo all' invidia nel suo A Theory ofjustice (1971), una delle opere più importanti di questi ultimi decenni nel campo della morale e della politica. Egli sostiene che una società ugualitaria, dominata dal principio di giustizia e di corret­ tezza, dovrebbe ridurre di fatto le occasioni di invidia, perché sebbene essa possa talora assumere il valore di spinta al miglioramento indivi­ duale, nella sua forma ostile è indesiderabile e perniciosa, tendendo a danneggiare gli altri senza innalzare sé stessi e provocando quindi un danno alla società nel suo insieme. In quale modo una società giusta può diminuire l' invidia individua­ le ? Secondo Rawls vi sono tre condizioni che suscitano l' invidia ostile e distruttiva:

INVIDIA

117

a)

una persona non è i n grado, i n base alle proprie capacità, d i raggiun­ gere determinati obiettivi e viene colpita da uno stigma sociale; b) in numerose circostanze questo stato di disuguaglianza negativa vie­ ne vissuto come doloroso e umiliante ; c) l'ordinamento sociale nel quale la persona vive non permette delle al­ ternative accettabili al confronto sfavorevole con chi è più avvantaggia­ to ; per cui resta praticabile soltanto la strategia distruttiva di desiderare il peggioramento delle condizioni altrui anche a scapito delle proprie condizioni, pur di ridurre la disuguaglianza. Una società giusta dovrebbe poter intervenire e modificare ciascuna delle tre condizioni. In particolare, riguardo alla condizione a, l'assetto sociale deve garantire il rispetto assoluto della persona e dei suoi diritti, indipendentemente dai suoi limiti o handicap. Anzi, deve fare in modo che i privilegi di alcuni possano attenuare gli svantaggi inerenti alle con­ dizioni di altri. Rispetto alla condizione b, Rawls sostiene che una società ben ordi­ nata dovrebbe favorire la formazione del maggior numero possibile di raggruppamenti e associazioni e rendere facile l'affiliazione dei cittadini. Di conseguenza, i confronti spiacevoli con un certo gruppo potrebbero essere evitati e/o compensati con altri confronti positivi nell'ambito di un gruppo o di gruppi diversi. Non vi sarebbero quindi occasioni inevi­ tabili di umiliazione o, per lo meno, esse sarebbero controbilanciate da altre connotate positivamente. Riguardo alla condizione c, Rawls pensa che una società giusta do­ vrebbe offrire delle alternative non distruttive allo scoppio dell' invidia ostile ( senza descrivere però in questo caso delle strategie concrete ) . Invidia e ammirazione

Come si è detto, nessuno vorrebbe essere considerato un invidioso, mentre essere invidiabili sì che è una caratteristica ambita ! È indubbio che molti compiano imprese di per sé faticose e sgradevoli o acquistino degli oggetti ( ve ne sono alcuni definiti appunto status symbol ) esclusi­ vamente allo scopo di suscitare l' invidia altrui, che da molti segnali par­ rebbe essere ancora più gradita dell'ammirazione, come sostengono ad esempio Parrott e Rodriguez Mosquera (20o8). La società dei consumi è intrinsecamente materialistica: gran parte del progresso economico si basa sulla produzione e vendita di oggetti che devono essere usati poco e

118

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

presto sostituiti. Dovunque arrivi il mercato, si riscontra una forte spinta al desiderio di cose nuove e diverse; l' invidia, cioè il desiderio di possesso di oggetti sempre nuovi, è continuamente sollecitata dall'esposizione di merci. Si verificano in questo ambito dei fenomeni particolari di "trai­ no", per cui il desiderio di beni si accresce continuamente sulla spinta dell' invidia di oggetti ( Van Herpen, Pieters, Zeelenberg, 2009). In questa prospettiva, l'ammirazione può essere intesa quasi come il sentimento speculare all' invidia. Non a caso, secondo Thomas Mann essa è la qualità più nobile in un essere umano perché, oltre all'aspet­ to emotivo, comprende anche la capacità intellettuale di riconoscere i meriti altrui. Le persone che ammiriamo non sempre ci fanno sentire inferiori: possono essere, per le loro qualità, completamente fuori dalla nostra portata, o aver conquistato il bene in questione con sforzi assai meritori, oppure ancora possono essere morte, quindi per forza di cose non oggetto di invidia. Da alcuni dati empirici che ho raccolto, relativi alla frequenza, all' in­ tensità, al gradimento e alle ragioni per cui si può essere invidiati e ammi­ rati, risulta che l'essere invidiati è comparativamente preferito all'essere ammirati. Come può essere, considerando che nell'ammirazione non c'è alcuna componente negativa mentre, come abbiamo visto, l' invidia tipica comporta dei sentimenti di ostilità, disprezzo e minaccia ? Una prima interpretazione plausibile tiene conto dell' intensità me­ dia delle due emozioni. Sembra infatti che l' invidia sia considerata un'e­ mozione più forte e lacerante dell'ammirazione, quindi chi è invidiato ha maggior potere di sommovimento emotivo sugli altri. Un'altra ra­ gione potrebbe essere la diversa autenticità dei due sentimenti: dato che l' invidia è un sentimento certamente più spiacevole dell'ammirazione, essa è di sicuro più autentica e sincera. Anche i beni che si invidiano sembrano essere significativamente di­ versi da quelli che si ammirano. Si può invidiare un bene perché conqui­ stato senza merito o sforzo, la cui proprietà viene considerata casuale o addirittura ingiusta. Al contrario, si ammirano le qualità morali, che chi possiede talvolta non mostra di tenere in gran conto, o che al contrario in certi casi ha patito fin troppo per conquistare ( ad esempio, la forza d'animo in una sventura) . Ad esempio, se penso che la casa che ho acquistato è in una posizio­ ne invidiabile, ciò significa che il valore di qualcosa che possiedo è pro­ babilmente condiviso dal mio gruppo : la casa quindi può generare sia

INVIDIA

119

ammirazione sia invidia. M a s e essa mi è stata lasciata i n eredità, è assai probabile che nei sentimenti altrui prevalga l' invidia. Se penso invece che mi sento invidiabile perché sono guarita da una grave malattia, so che questo valore - la salute riconquistata - può essere condiviso solo in parte da chi ha vissuto un'esperienza simile e solo da coloro che hanno imparato qualcosa dai loro mali. Penso che potrei for­ se essere ammirata, ma mai invidiata. L'ammirazione è un sentimento totale, senza remore, che afferma la giustizia del possesso di un bene da parte di una certa persona; mentre nell' invidia è presente spesso un sentimento di indegnità e di disprezzo per altri aspetti della personalità dell' invidiato. Insomma, l ' invidia si accoppia ad un senso di gratuità, se non proprio di indegnità, mentre la virtù conquistata con lacrime e sangue si può solo ammirare, non certo invidiare. Ricordiamo comunque che molte persone che ci sono vicine sono oggetto sia di ammirazione sia di invidia, anche contemporaneamente. Spesso infatti sono i nostri migliori amici o i nostri superiori. Quando allora ha il sopravvento l' invidia e quando l'ammirazione ? Per Alberoni (1991), che ha trattato questo punto analiticamente, l'ammirazione può identificarsi in un'energia ascensionale verso un modello, in una forma di eros. L' invidia è invece l' interruzione, anzi l' inversione di questo mo­ vimento che tende all'avvicinamento, è una catastrofe dell'eros. Questo capovolgimento drammatico si accompagna a dei sentimenti di separa­ zione nei riguardi della persona che era prima oggetto di ammirazione e l'esperienza dell' invidia è anche esperienza di una perdita essenziale del modello di vita. Effetti dell' invidia

Dai dati di Contarello e Laniado (1992), confermati anche da ricerche empiriche più recenti, risulta che l' intensità dell' invidia sia medio-alta, la sua durata assai variabile e i suoi attacchi spesso ricorrenti. Dai questionari introspettivi si evince che le reazioni verbali e com­ portamentali immediate sono scarse, mentre le persone intervistate ri­ portano esperienze di modificazioni corporee, come aumento del batti­ to cardiaco, tensione muscolare, pallore o rossore. Tra i comportamenti caratteristici adottati per fronteggiare l' invidia figurano il controllo dell'espressione del viso e del proprio sguardo, l'evitamento dello sguar-

120

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

do altrui o addirittura della persona che suscita invidia. Ricordiamo che l 'etimologia della parola è collegata al verbo latino video, e quindi il con­ trollo del proprio sguardo invidioso è quanto mai opportuno. Nel canto XIV del Purgatorio (vv. 82-84) , Dante dà una memorabile descrizione degli effetti, oltre che della causa dell' invidia: « Fu il sangue mio d' in­ vidia sì riarso, l che se veduto avesse uom farsi lieto, l visto m'avresti di livore sparso » . Fra i sentimenti che accompagnano l ' invidia questi sono i più fre­ quenti: - rabbia (dalla più lieve irritazione fino al livore ) ; - disprezzo per l'altro ( e qui vi è differenza con la gelosia che, a livello di coscienza, si accompagna ad un legame amoroso con la persona e/ o la cosa di cui si è gelosi ) ; - ammirazione, ma spesso parziale ; - indignazione; - svalutazione di sé stessi; - vergogna. Secondo alcuni studiosi, caratteristica dell' invidia sarebbe una certa passività. Piuttosto che lavorare o lottare per ottenere il bene invidiato - e in questo caso si parla di emulazione - si formano nell' invidioso dei gorghi di pensieri negativi che coinvolgono la persona o la cosa invidiata e sé stessi ( autocommiserazione ) . Vi è anche, fra le reazioni negative, una generale sfiducia verso l'equità della sorte e la giustizia terrena, insieme a un forte antagonismo verso i privilegiati dalla fortuna, e ancor più verso chi possiede beni senza alcun merito. Ma non sempre l' invidia porta a una passività dell'agire ; infatti in molti casi documentati sperimentalmente la malevolenza si manifesta in azioni espressamente dirette a danneggiare sia la cosa sia la persona invi­ diata. Ecco un esempio poeticamente stringato delle letali conseguenze dell' invidia, tratto da un sonetto di Petrarca: « Morte ebbe invidia al mio felice stato » . Certo essere insigni per qualità, potere o ricchezza crea ne­ gli altri sentimenti forti e spesso contrastanti, si diventa cioè oggetto di ambivalenza. Chi non ricorda l'ode manzoniana dedicata a Napoleone, il quale appunto veniva descritto come « segno d' immensa invidia l e di pietà profonda, l d' inestinguibil odio l e d' indomato amor » . Dal punto d i vista osservativo, è spesso difficile distinguere nei com­ portamenti dell' invidioso quelle che sono semplici manifestazioni di invidia dai comportamenti che possono anche avere lo scopo di gestire e ridurre la spiacevolezza dello stato emotivo.

INVIDIA

1 21

Di solito i partecipanti alle ricerche, intervistati sugli eventuali com­ menti verbali ispirati dall' invidia, riferiscono di non dire niente di tipico o di caratteristico, anzi di controllare e ridurre al massimo i propri commenti verbali. Al contrario, le persone che si sentono oggetto di invidia ritengono (e spesso a ragione) che molti apprezzamenti malevoli, tendenti a sminuire il valore della persona e/o del bene, sono dettati dall' invidia. Questa di­ screpanza, ovvero l'esistenza di una forma di negazione nei confronti delle proprie espressioni verbali d' invidia, si può spiegare pensando a quanto sia forte la censura nei riguardi dell' invidia e delle sue manifestazioni malevo­ le. "Parli così perché sei invidioso� oppure "È l' invidia che ti fa dire questo" sono frasi molto comuni, che testimoniano una consapevolezza diffusa che l' invidia si manifesta spesso con commenti malevoli e denigratori. Perché i sentimenti di invidia malevola non si ammettono volentieri, anzi si nascondono e si negano ? Le ragioni sono di ordine psicologico e morale: non si vuole apparire come persone che si ritengono perdenti in un confronto ; inoltre si cerca di negare il fatto che, invece di agire aper­ tamente per superare degli svantaggi o raggiungere una meta desiderata, si spendono energie a desiderare, o peggio ad agire per danneggiare l'al­ tro. In altre parole, quello che si giudica negativamente è il fatto che si tenti di livellare la differenza verso il basso, provando a sminuire gli altri piuttosto che lavorando per il proprio successo. Chi non si invidia

Prima considerazione : non si può invidiare chi si ama veramente, perché nell'amore si realizza una forma di comunanza dei beni spirituali e mate­ riali; quindi invidiare chi si ama equivarrebbe quasi ad invidiare sé stessi. Non si può invidiare poi chi possiede dei beni per merito nostro, chi ha ottenuto dei vantaggi grazie al nostro lavoro, chi insomma ci è grato per il possesso del bene in questione. Si può verificare anche il caso di una sorta di identificazione con la persona privilegiata, di godimento vicario, che a volte può avvenire a senso unico. È questo il caso del rapporto di amore-ammirazione-invidia che può esistere fra genitori e figli. I risultati delle ricerche ci dicono che i figli possono invidiare i genitori (per la ricchezza, l'autorità, la cattedra universitaria ecc.), mentre sono più raramente documentati episodi di genitori che invidiano i figli (per la giovinezza, la libertà, la ricchezza, la salute) . Forse si tratta solo di una coercizione sociale, di un tabù morale

1 22

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

ed emotivo, in quanto l'educazione al ruolo di genitore vieta assoluta­ mente di provare sentimenti ostili verso i figli, mentre i figli possono, e devono, sentirsi in qualche modo contrapposti ai genitori, emanciparsi dal loro potere, dalla loro protezione, e soprattutto dalla propria dipen­ denza affettiva se troppo prolungata. Ma, insieme alla proibizione emotiva di provare questo tipo di ostili­ tà per i figli, credo che in questa situazione giochi un altro fattore. Se un figlio raggiunge un traguardo professionale, o anche se è semplicemente sano, giovane e attraente, i genitori se ne sentono - più o meno chiara­ mente, più o meno a ragione - rese onsabili, e dunque meritevoli di una parte dell'ammirazione e di lode. E quindi questa intrinseca identifica­ zione e attribuzione a sé della paternità del bene che impedisce l' insor­ gere dell' invidia. Insomma, sembra quasi che invidiare un proprio figlio sia come invidiare sé stessi, il che per definizione non si dà. I figli, invece, che hanno spesso dei concreti motivi socio-economici di subordinazione nei confronti dei genitori e sui quali non pesa così for­ temente l' interdizione dell'ostilità, ammettono molto spesso di invidia­ re quello che i genitori posseggono, soprattutto se i genitori affermano il loro diritto a spendere soldi, a divertirsi, a vivere insomma come persone normali, uscendo dall'obbligo stereotipato di sacrificare tutto per i figli. Per motivi abbastanza simili in genere non si invidiano persone a cui ci legano stima o amicizia. Guittone d'Arezzo scrive : « Amistade d' envidia è medicina l e de leggero piaga onni sua sana » . Come s i diceva prima, non s i invidia solitamente - o s i invidia di meno - chi ha conquistato un bene con valore o sofferenza, sia perché quel bene è stato "pagato" con azioni adeguate, sia perché il bene merita­ tamente conquistato non ci fa sentire truffati. Anche pregi particolari di una persona possono costituire un antidoto all' invidia, come se fossero in qualche modo la giustificazione delle sue fortune. Scrive Dante nella Vita nova: « sua beltade è di tanta vertute, l che nulla invidia a l'altre ne procede » . È interessante e degno di riflessione il fatto che qualità mora­ li, come la rettitudine, la sincerità, la capacità di sopportare il dolore o di coltivare le amicizie, non sono quasi mai oggetto di invidia. Antidoti all' invidia

Quando e come mai, pur essendo presente il desiderio di un bene che si vorrebbe per sé, si riesce a esorcizzare l' invidia ? Quali sono gli antidoti, se non addirittura gli anticorpi ? Alcuni riguardano il soggetto stesso,

INVIDIA

1 23

altri il bene in questione, altri ancora sono centrati sulle caratteristiche della persona che possiede il bene desiderato. 1. Cominciamo dalle caratteristiche del soggetto non invidioso, o che riesce a trasformare l' invidia in sentimenti e comportamenti radical­ mente distanti. Chi di solito non è invidioso è spesso soddisfatto di sé e del proprio stato, a volte fino a rasentare la superbia. Ma anche la se­ rena consapevolezza delle proprie qualità e fortune è un sicuro antidoto all' invidia. Scrive Angiolo Poliziano : « I ' non ho invidia a uom ch'al mondo sia, l i' non ho invidia in cielo alli alti dei, l poi ch' i ' ti sono in grazia anima mia, l poi che tutta donata mi ti sei » . Se a una persona di questo tipo capita di desiderare dei beni che altri posseggono, essa in modo quasi consapevole li esamina e li classifica in beni raggiungibili e irraggiungibili. Se sono alla sua portata, cerca il modo più adatto per attenerli, se li considera fuori tiro, se ne rammarica ma non ci pensa più. 2. Un'altra strategia efficace consiste nel non confrontarsi con gli altri, neppure con le persone che ci sono simili e vicine. Infatti perché a volte si invidia una cosa solamente se a possederla sono determinate persone ? Di fatto si invidiano poco i belli, ricchi e famosi dei rotocalchi, mentre assai più spesso i vicini e colleghi. Credo che ciò dipenda da almeno due fatti: a) ci confrontiamo e veniamo confrontati con i nostri pari, cioè con i nostri coetanei, i nostri amici, chi ha goduto delle nostre stesse opportu­ nità ; b) il loro successo o vantaggio, oltre a farci apparire ed essere secondi ( o ultimi ) , suona come un legittimo rimprovero, per non aver usato a pieno i talenti o le opportunità che pure ci erano stati dati. Inoltre, il confronto con chi ci è prossimo e simile è ovviamente frequen­ tissimo, quindi il senso di inferiorità non brucia una volta sola, ma può insorgere quasi ogni giorno. Per concludere, meglio evitare i confronti e concentrarci sulle nostre fortune. 3 · Un meccanismo non dissimile spiega anche perché si invidino delle cose che sono alla nostra portata, piuttosto che dei beni in assoluto più desiderabili ma che non avevamo osato mai neppure sognare. Perché non invidio chi vince il premio Nobel ma invidierei forte­ mente un mio collega che pubblicasse un articolo sulla prestigiosa rivi­ sta "Science" ? Perché non ho mai invidiato seriamente chi possiede una Ferrari mentre invidio la Brabus della mia amica Gelsomina ? Perché anche in questi casi il senso di mancanza e di frustrazione è realistico, cioè viene attivato da beni che non possiedo ma che pure sarebbero nell'ambito delle mie possibilità. Se mi limito ad invidiare

1 24

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

questi beni piuttosto che lavorare sodo per attenerli, al dispiacere per la loro mancanza si aggiunge la vergogna di dovermi riconoscere incapa­ ce o pigra e, per sovrammercato, passivamente invidiosa. Conclusione: desiderare i nostri desideri (non quelli degli altri) e lavorare sodo per realizzarli. 4· Infine, uno dei principali antidoti all' invidia è rovesciare l'atteggia­ mento passivo di contemplazione delle altrui fortune e delle proprie carenze ed entrare in competizione aperta per livellare, o meglio rove­ sciare, il rapporto di qualità con la persona invidiata. Dall'ammirazione e dal desiderio - ma anche dal senso di inferiorità e di mancanza - si può passare quindi all'emulazione, che è invece l'azione, fiduciosa nelle proprie capacità, che si prefigge lo scopo di possedere la cosa o la qualità ammirate/invidiate che ci mancano. Sono innumerevoli i campi nei quali la competizione aperta viene favorita e incoraggiata; fra i più rilevanti nella nostra cultura ci sono l' at­ tività economica, lo sport, la ricerca scientifica. Decidere quali antidoti scegliere equivale in sostanza ad assumere l' at­ teggiamento che ci sembra più congeniale, considerato il nostro carattere e la nostra visione del mondo. È in definitiva una decisione personale. Come suscitare invidia e perché

Se concordiamo sul fatto che invidiare è un'emozione spiacevole, men­ tre essere invidiati suscita una gradevole sensazione di valore e di potere, come testimonia la ricerca già citata di Parrott e Rodriguez Mosquera (20o8), potrebbe essere un utile - anche se bizzarro - esercizio stilare un essenziale breviario dei mezzi più facili per suscitare l' invidia altrui. Si tratta in fondo di applicare al rovescio quei suggerimenti che sia le ricerche sia le esperienze raccolte hanno indicato come i più adatti a combattere l' invidia. 1. Se si vuole essere invidiati da qualcuno in particolare, bisogna iniziare col mettere in evidenza la somiglianza fra le rispettive condizioni: ad esempio, stessa estrazione sociale, stesse opportunità di scelta, età simile (o meglio, un'età che comporta un proprio svantaggio) , simile incidenza della fortuna o del caso. Fatto questo, è necessario scegliere un elemento della propria vita - un oggetto, una circostanza, una semplice caratteri­ stica - che ci differenzi dall'altra persona. Da qui vanno messi in risalto quelli che possono essere considerati i vantaggi, oggettivi o anche sog-

INVIDIA

gettivi che andranno rimarcati in tono modesto ma chiaro. Ad esempio : l'amica single non mancherà di far notare alla coetanea sposata la grande libertà di cui gode, la mancanza della noiosa routine familiare, l'assenza di preoccupazioni per il benessere dei figli ecc. Oppure, chi, pur avendo solo un'utilitaria, vuole farsi invidiare pro­ prio da chi possiede l'ultimo modello di decappottabile giapponese, non perderà occasione di sottolineare come sia facile per lui trovare parcheg­ gio, quanto siano numerosi e competenti i meccanici specializzati e, so­ prattutto, quanto sia discreto e di buon gusto non esibire, specialmente di questi tempi, una macchina costosa e leggermente volgare. È chiaro che tutte queste astuzie sono assolutamente superflue se la disuguaglianza di stato delle due persone è vistosa, ad esempio se una ha un ottimo lavoro mentre l'altra è stata appena licenziata. 2. Se si vuol essere invidiati in generale, non da una persona precisa, la prima mossa allora consiste nel mostrarsi allegri e soddisfatti del proprio stato, nel mettere in evidenza tutti i vantaggi della propria condizione, anche con affermazioni funamboliche (ad esempio, chi abita al quinto piano senza ascensore si mostrerà felice di fare ogni giorno una salutare ginnastica) . Se vi è capitata un' innegabile sfortuna, cercate di valorizzarne i più reconditi aspetti favorevoli, se possibile nei fatti piuttosto che a parole (questo per non incorrere in sorrisetti di compatimento che sciupereb­ bero tutto) . Ad esempio, da un trasferimento in un luogo assai impervio si dovrebbe tornare con interessanti racconti sulla cordialità della gente del luogo, con nuove ricette di cucina oppure raccontando di aver impa­ rato cose nuove come la pesca con la mosca. 3· Un' importante qualità che l'aspirante invidiato deve decisamente esibire - oltre alla soddisfazione per il proprio stato - è la più assoluta mancanza di invidia nei confronti degli altri. Bisogna tenere a mente quali sono i segni dell' invidia, e non solo evitarli accuratamente ma ad­ dirittura capovolgerli. Dunque solo lodi e ammirazione per le fortune altrui, felicitazioni e cordialità per chi ha avuto miglior sorte di voi in un concorso, ad una festa, nella scelta di un vestito o di un fidanzato. Insom­ ma, indossare continuamente l'abito della persona serena, amichevole, generosa, l' animus di chi ha un carattere invidiabile. E siccome spesso è l'abito che fa il monaco, potreste davvero diventare - indipendentemen­ te dalle circostanze della vita - un degno oggetto di invidia. Ma se questa elevazione sostanziale non vi basta, o se non ci credete, ecco qualche altra (meno) buona ragione per essere invidiati:

126

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

- si dettano le mode e quindi non ci si deve preoccupare di seguirle; - nei momenti di malumore o di apatia saprete a chi rivolgervi: all' invidioso che vi fa sentire che vorrebbe essere come voi; - l'esistenza di un limite alla propria autostima, che dovrebbe accom­ pagnare sempre una persona matura e intelligente, verrà segnata dalla consapevolezza di tenere in un certo conto la considerazione degli altri; - avrete sulle persone che vi invidiano non solo il potere di suscitare un'emozione ma anche quello di influenzare in qualche misura il loro sistema di valori; - soprattutto essere invidiati vi farà accettare meglio le vostre (inevita­ bili) invidie per gli altri.

7

Il linguaggio dell' invidia

Anche riguardo ali' invidia - come nel CAP. 3 per la gelosia - faremo una rassegna dei suoi aspetti culturali, partendo dal linguaggio, dai modi di dire e dalle considerazioni più comuni nella nostra cultura. Aspetti semantici e sintattici

La parola "invidia" deriva in modo trasparente dal termine latino dallo stesso significato, in cui è presente la radice del verbo videre che fa pen­ sare allo sguardo malevolo dell' invidioso. È molto interessante che la lingua faccia riferimento diretto ad un modo speciale ed espressivo del guardare che affiora dal comportamento. Sappiamo che ci sono molti al­ tri termini per indicare un sentimento che si materializza in un'occhiata significativa e temuta, ad esempio in italiano "malocchio': L' invidia è, per la morale cattolica, uno dei sette vizi capitali, diretta­ mente opposto alla virtù della carità. Quando l' invidia è rivolta al bene spirituale del prossimo, come "invidia della grazia altrui", viene invece elencata fra i sei peccati contro lo Spirito Santo. La definizione che ne dà il Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia è la seguente : « Rammarico e risentimento che si prova per la felicità, la prosperità e il benessere altrui, sia che l' interessato si consideri ingiustamente escluso da tali beni sia che, già possedendo li, ne pretenda l'esclusivo godimento » . A questa definizione linguistica se ne aggiunge un'altra che viene presentata come psicologica: « [È] il desiderio frustra­ to di ciò che non si è potuto raggiungere per difficoltà od ostacoli non facilmente superabili, ma che altri, nello stesso ambiente o in condizioni apparentemente analoghe, ha vinto o vince con manifesto successo » . Nella stringatezza d i quest'ultima precisazione s i ribadisce un con­ cetto già di Aristotele, cioè che si invidiano (di preferenza o esclusiva-

128

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

mente) quelle persone che ci sono simili ma che non riusciamo ad emu­ lare o le cui fortune non possediamo. Dal punto di vista della costruzione sintattica della frase, le parole "invidia'' e "invidiare" sono usate in almeno due modi, entrambi assai diffusi, uno riferito alle persone e l'altro alle cose (qualcosa di molto si­ mile accade - come abbiamo visto - nella costruzione dei termini "ge­ losia'' ed "essere gelosi di") . Si può infatti invidiare Paolo per i suoi begli occhi e invidiare la memoria di ferro di chiunque ce l'abbia ancora. Entrambe le costruzioni frasali hanno alla base un' identica costella­ zione triangolare : a ) il Sé che desidera qualcosa di cui è privo ; b) la cosa o la qualità che l' invidioso vorrebbe possedere ; c) una persona che la possiede e che di conseguenza viene considerata fortunata (e invidiata) . L'approccio lessicale

Come ho già fatto per la gelosia, riporterò una lista delle frasi più signifi­ cative e frequenti raccolte nella mia ricerca sull' invidia, in cui - come si ricorderà - veniva chiesto ai partecipanti di elencare tutti i modi di dire e le frasi di uso comune che contenessero qualche riferimento a questo sentimento. Dalle indicazioni di metodo di Kovecses (1986, 1 9 88, 1990) si può ricavare il modello delle metafore cognitive e affettive dell' invidia, non­ ché molti elementi della teoria psicologica ingenua che è diffusa nella nostra cultura. Come si è affermato nel capitolo dedicato al linguaggio della gelosia e come sostiene la teoria della costruzione sociale delle emozioni di Harré (1986), gran parte dei nostri sentimenti, emozioni e credenze su noi stessi e sugli altri è modellata, anche se inconsapevol­ mente, dalle prescrizioni e dalle convenzioni culturali dell'ambiente nel quale si vive. La lingua parlata comunemente è di fatto il veicolo e l'arte­ fice più potente delle opinioni diffuse sulle emozioni, che vengono così "insegnate" in modo indiretto e pervasivo attraverso le figure retoriche (metafora, metonimia, similitudine ecc.), i proverbi, i detti, i luoghi co­ muni e così via. Tre aspetti dell' invidia si possono ricavare dalle teorizzazioni collet­ tive della lingua parlata; essi sono relativi a : a ) l 'esperienza interna, cioè la qualità del sentimento e i l suo processo ;

' IL LING UAG G I O DELL INVIDIA

1 29

b) il modo nel quale l' invidia si manifesta, cioè i suoi segnali espressivi e comportamentali; c) gli effetti dell' invidia sul corpo.

Esperienza interna Le frasi più comuni per descrivere il sentimento dell' invidia fanno rife­ rimento ad un insorgere brusco ; il dolore viene descritto come acuto e molte metafore fanno riferimento ad oggetti acuminati. Tra le espres­ sioni più comuni vi sono : "attacco di invidia"; "il morso dell' invidià'; "il dente dell' invidia': Infatti, come si vedrà anche dagli episodi raccontati, sembra che l'in­ cipit sia violento, quasi inaspettato e sleale, come se la persona che si tro­ va a subire l'assalto di questa emozione sgradevole non avesse potuto prevederlo e guardarsene. In genere sono delle notizie arrivate all' im­ provviso o la percezione di un bene posseduto da altri che magari non si aveva coscienza neppure di desiderare tanto che ci fanno provare un' in­ vidia assolutamente inaspettata. Ecco due esempi calzanti: Quando ho letto sul giornale che Luca, un mio compagno di università per niente brillante, era diventato presidente di banca, sono stato morso dall' invi­ dia. E mi è sembrato anche assurdo, perché io certo piuttosto che fare il diretto­ re di banca sarei morto (Matteo, 48 anni, giornalista). La festa era simpatica e io mi divertivo molto. Ma a un certo punto è arrivata una ragazza molto carina e vivace, con un'abbronzatura magnifica, certo artificiale, che però faceva risaltare straordinariamente i suoi occhi chiari. E mi è venuto un attacco di invidia perché mi sono sentita improvvisamente pallida e smorta, con i miei occhi verdi che nessuno poteva notare (Marzia, 31 anni, insegnante).

Manifestazioni espressive e comportamentali Cominciamo dal colore. Se per la gelosia abbiamo riscontrato una sorta di consenso sul colore giallo quale suo simbolo, forse anche per effetto del mal di fegato sulla pelle del viso, per l' invidia non c'è la stessa unanimità. La maggior parte dei riferimenti - sia spontanei sia come risposta a una domanda - si concentra sul colore verde ; la frase più comune è :

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

"verde di invidià'. Ma anche il rosso e, più raramente, il nero vengo­ no menzionati quali colori che, oltre a simboleggiare lo stato d'animo dell' invidioso, costituiscono la manifestazione cromatica del suo sen­ timento. Sembra comunque che frasi del tipo: "Diventai rosso dall' in­ vidia" vengano usate per descriverne l' insorgere subitaneo, lo stato più propriamente emotivo, mentre il verde faccia parte dei sintomi di un' in­ vidia dal decorso più lungo, insomma della malattia diventata cronica. Come già detto, le manifestazioni più trasparenti dell' invidia inte­ ressano soprattutto lo sguardo e secondariamente la voce. Ecco le frasi più spesso citate che fanno riferimento ad alcuni dei segni di invidia fa­ cilmente osservabili: Era verde di bile. l La sua voce strideva per l' invidia. l Ha uno sguardo invidio­ so. l Parla con la voce dell' invidia. l È la voce dell' invidia che ti fa dire questo. l Quando vide il mio orologio fece una smorfia di invidia. Riguardo poi ai comportamenti macroscopici, cioè ad azioni propria­ mente dette, molti episodi riportano maldicenze o atti di ostilità che non sarebbero altro che segni di un forte desiderio e di ammirazione che si tramuta in invidia malevola e ostile. C 'è poi un meccanismo simile all' invidia che si traduce in disprezzo, ben noto perché personificato dalla famosa volpe della favola di Fedro che, guardando l'uva che non riesce a raggiungere, esclama: Nondum matura est, cioè "Non è ancora matura !". Non si tratta di invidia in senso stretto, ma è ugualmente un desiderio frustrato, per un meccanismo di difesa, nella sua negazione, e cioè nella svalutazione della cosa desiderata. Nella stessa ottica, alcuni soggetti della ricerca hanno citato altri pro­ verbi che alludono a comportamenti conseguenti al sentimento di invidia. Uno dei più interessanti è: « Chi disprezza compra » . Questo proverbio potrebbe avere anche il suo rovescio, qualcosa del genere « Chi compra di­ sprezza » . Sembra infatti che, anche in base a molti episodi citati, spesso si metta in scena un finto disprezzo generato stavolta non dall'ammirazione invidiosa, ma da una strategia di svilimento dell'oggetto desiderato attua­ ta da un potenziale acquirente per strappare un prezzo migliore. Fra i (molti) detti pessimistici sulla natura umana c'è poi: "L'erba del vicino è sempre più verde", che sembrerebbe assegnare all' invidia un po­ sto di rilievo fra i sentimenti. Come sembra un fatto naturale confronta­ re i propri beni con quelli degli altri, così l' invidia viene considerata non solo frequente ma in qualche modo addirittura universale e inevitabile.

' IL LING UAG G I O DELL INVIDIA

13 1

Ricordiamo anche il proverbio "L' invidia è il letto dei superbi" che potrebbe voler significare che chi per superbia non si abbassa ad ammet­ tere di desiderare qualcosa, e quindi non può apertamente lottare per possederla, nell' intimo giace in un doloroso letto di invidia, immagine che fa pensare alla tortura di Procuste o alla graticola di San Lorenzo. Non è un caso, d'altra parte, che tra le frasi ricorrenti dei soggetti inter­ vistati vi sia "L' invidia è una brutta bestia". C 'è però da considerare un altro aspetto della questione, diverso e speculare, sia perché stavolta si vede il lato buono dell' invidia, sia perché la situazione è vissuta dalla parte della persona invidiata. Ecco le frasi più rappresentative di questa diversa dimensione dell' in­ vidia : Non h a niente d a invidiare a nessuno. l È meglio essere invidiati che compatiti. l Sentirsi invidiati fa stare bene. l Poveretto, credo non ci sia nessuno che lo abbia mai invidiato. l La sua non è certo una posizione invidiabUe. l Come fare a non essere invidiosi in casi come questi ? l Che bella occasione che hai avuto ! Ti invidio da morire! l Invidio la tua serenità di fronte alle difficoltà. l Non ti invidio per i grossi problemi che devi risolvere. l Alcuni vini italiani non hanno nulla da invidiare ai vini francesi. l Bella, intelligente, invidiata da tutte. l Che salute invidiabUe hai! Da tutte queste espressioni, che corrispondono a sfumature di sentimen­ ti abbastanza esplicite, viene fuori l' invidia come sentimento positivo di riconoscimento di valore e tributo di ammirazione. È infatti particolarmente vero che « sentirsi invidiati fa stare bene » ; ne è prova il fatto che molti oggetti di lusso vengono reclamizzati come esclusivi, cioè come delle cose che, non essendo alla portata di tutte le tasche, possono creare in chi li possiede il sentimento di essere invidiati. Più è alto il prezzo venale di questi oggetti, più saranno rari i possessori e più verranno invidiati. Che l' invidia possa essere un propellente verso un proprio migliora­ mento è testimoniato anche dal motto : Si il/e, cur non ego?, cioè se ne è capace lui/lei - che in fondo è fatto della mia stessa pasta - perché non dovrei esserne capace anch'io ?

L' invidia nel corpo Dopo questi assalti che vengono descritti come proditori, a volte l' invi­ dia si stempera e, in assenza delle condizioni di mantenimento - di cui diremo -, può scomparire del tutto.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Altre volte invece l' invidia diventa cronica e la metafora che la rap­ presenta prende la forma di un male che nasce e si accanisce da dentro e danneggia progressivamente, in modo anche letale. Le frasi citate più spesso sono : Radersi dall' invidia. l L' invidia rode il fegato. l L' invidioso si rode il fega­ to. l Il tarlo dell' invidia divora Gina. l È posseduto dall' invidia. l È divorato dall' invidia. l L' invidia non gli dà requie. l È avvelenato dall' invidia. Da questo elenco selezionato tra le frasi più frequenti possiamo rico­ struire quale sia il meccanismo che si attribuisce all' invidia in questa fase. L' invidia è personificata, è attiva, è insidiosa. Appare come assidua nel suo lavoro di distruzione ed è invincibile, proprio come un tarlo che lavora nascostamente ma senza dare requie. Ed ecco altri effetti dell' in­ vidia sul corpo: Mi mangiai il fegato per l' invidia. l Gli venne una crisi di ulcera per l' invidia che provava verso quella persona. l Quando li vedeva crepava dall' invidia. l Sto morendo di invidia. l Scoppiare di invidia. A queste descrizioni, a volte disperate, segue talora una frase che suona sia come consiglio che come saggia constatazione : «È inutile rovinarsi la salute per l' invidia » . Anche "L' invidia è una brutta bestià' è una frase molto citata, e segnala la spiacevolezza dell'emozione e la condanna morale del senti­ mento. A differenza della gelosia che viene associata ad un sentimeno di amore - anche se amore eccessivo, possessivo, malsano - l' invidia viene collegata immediatamente al desiderio di beni, cioè a una dimensione materialistica. Inoltre domina nella lingua e nella cultura il tratto male­ volo verso gli altri, che scaturisce dall'accorgersi delle proprie mancanze. Chiamarla "brutta bestia" è un modo sintetico per dire che la si teme an­ che per i suoi effetti imprevedibili, come se si percepisse dentro di sé un impulso negativo e maligno. Anche l' invidia degli altri nei propri con­ fronti fa un po' paura; è spesso desiderata e ricercata, quando si mettono in mostra belle automobili e borse firmate, ma oscuramente si temono lo sguardo e i sentimenti malevoli di chi è pronto a godere delle nostre disavventure.

8

Invidia : contenuti e strategie

Come si è detto a proposito della gelosia nel CAP. s. anche i contenuti dell' invidia e le strategie impiegate per fronteggiarla danno importanti informazioni sui valori, sulle preoccupazioni e sui meccanismi di adat­ tamento emotivo di un individuo. La parte della ricerca riportata di seguito è, quanto a metodologia impiegata, analoga alla precedente : riguarda quindi gli episodi di invi­ dia e i modi con i quali si è cercato di controllare questa emozione. I partecipanti anche in questo caso sono diverse centinaia di persone di ambo i sessi, divise in tre fasce di età : giovani, adulti e anziani. È stato chiesto loro di riferire per iscritto e nei dettagli un episodio vissuto di recente che aveva suscitato in loro dei sentimenti di invidia. Si chiedeva poi di raccontare se, e in tal caso come, avevano superato l' invidia. Il questionario era naturalmente anonimo e veniva compilato in privato senza limiti di tempo né di lunghezza. Le persone che hanno partecipato a questa ricerca non sono le stesse del questionario sulla gelosia, ma ho cercato di mantenere le medesime caratteristiche anagrafiche e socio-culturali dell'altro campione. I gio­ vani sono in maggioranza studenti universitari di varie Facoltà e hanno un'età che oscilla dai 18 ai 2 S anni. Gli adulti presentano un livello di scolarità vario, che va dalla media dell'obbligo alla laurea e un'età com­ presa tra i 40 e i so anni. Gli anziani hanno un'età oscillante dai 6s ai 7 S anni e un livello di scolarità prevalentemente basso, cioè i due terzi hanno solo il minimo scolare, circa un decimo ha un diploma, solo in casi isolati una laurea. L'analisi delle situazioni riferite dai tre gruppi sarà articolata in quat­ tro punti: a) le situazioni tipiche per ciascuna fascia di età, cioè le situazioni che si presentano con frequenza in un dato gruppo e sono invece rare negli altri due gruppi;

1 34-

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

b) le situazioni che si ritrovano abbastanza spesso in due gruppi o in tutti e tre i gruppi di età; c) le strategie considerate utili a ridurre l' invidia tipiche di ciascun gruppo; rf) le strategie comuni a tutti i gruppi, o almeno a due. Nell'elaborazione dei dati si è tenuto conto del sesso, quindi verran­ no segnalate le eventuali differenze fra uomini e donne nei contenuti e nelle strategie. Contenuti tipici per ciascuna fascia di età

Soggetti giovani Sono stati esaminati 2 4- 2 resoconti: 1 30 di ragazze e 1 1 2 di ragazzi. Come era prevedibile, la situazione che tipicamente suscita invidia in questo gruppo è legata al successo negli studi. Molto citata e con toni più ama­ ri è l' invidia per chi ha una felice relazione sentimentale e un partner attraente. È anche presente l' invidia connessa a delle capacità sociali ap­ prezzate dal gruppo e alle disparità di tipo economico e culturale della famiglia di provenienza. In particolare, vengono frequentemente riportati i casi seguenti: - l'amico/a del cuore si innamora e viene ricambiato ; oltre l' invidia, c'è anche il dolore per l'essere in qualche modo trascurati; - un collega o un amico o un parente sono più belli, più colti, parlano in modo disinvolto e brillante, si presentano meglio in società, hanno dei vestiti alla moda; - un esame viene superato brillantemente da un collega che ha studiato poco, o comunque meno del soggetto, che invece ha riportato un voto più basso ; - la famiglia di un coetaneo è più ricca, più colta, più prestigiosa, oppure ha una casa più bella. Gli episodi che fanno parte di queste categorie sono ugualmente pre­ senti nei protocolli di maschi e di femmine e sono originati da un par­ ticolare evento che mette in luce un proprio aspetto o comportamento che risulta sfavorevole se confrontato con quello di un altro. Ecco alcuni esempi delle circostanze tipiche di invidia riferite dagli studenti. Per non dilungarmi troppo, talora ho tagliato la testimonianza

INVI D I A : C ONTENUTI E STRATEGIE

135

in alcuni punti, mantenendone però la parte centrale e, quando è stato possibile, lo stile originale. Mi è successo nella passata sessione che avevo preparato storia romana con una mia compagna di appartamento. Avevamo studiato insieme per modo di dire, perché lei ha un ragazzo che la tiene molto fuori. Quindi succedeva che io stu­ diavo, facevo le sottolineature, gli schemi ecc., poi arrivava lei e ascoltava la mia ripetizione del capitolo. Sarà successo non più di una o due volte che sia stata lei a studiare e a ripetere a me. Insomma per farla breve, abbiamo fatto l'esame lo stesso giorno, ma io ho preso 27 e lei invece 30 e lode ! Questo mi ha fatto morire di invidia, perché di sicuro io ero molto più preparata (Susanna, 22 anni, studentessa). Un'occasione recente di invidia si è verificata durante un pranzo di famiglia a Natale. Eravamo come al solito rimasti noi giovani a chiacchierare attorno alla tavola e il discorso era caduto sul cinema e sugli spettacoli televisivi. C 'era anche una mia cugina di Milano, una ragazza molto intelligente, con la quale ho però poca confidenza. Mentre tutti parlavano, io me ne stavo un poco in disparte per non sovrappormi ai discorsi degli altri. Ad un certo punto mia cugina mi chiese cosa pensavo di un certo film (Crimini e misfatti, di Woody Allen), ma prima che io potessi rispondere mio fratello saltò su e disse: «È un crimine e un misfatto, che Woody Allen abbia fatto un film così sbagliato ! » . Di fatto il film non era piaciuto neanche a me, ma dopo questa battuta che riassumeva tutta la critica, non c'è stato altro da fare che restare in silenzio ed invidiare la prontezza di spirito di mio fratello (Marco, 19 anni, studente). lo ci tengo molto ai miei vestiti, anche con quei pochi soldi che ho cerco di vestirmi con gusto. Avevo comprato per l' inverno un giubbotto di cuoio che mi sta davvero bene, anche se non è costato molto. Una mia compagna, che non sa mai come vestirsi, dopo neanche due giorni viene a lezione con un giubbotto simile, che però era un Burberry originale, che costa più di mille euro. Mi ha fatto molta invidia, non solo perché era più bello del mio, ma special­ mente perché lei aveva copiato la mia idea (Marzia, 19 anni, studentessa). Credevo di avere completamente superato il dispiacere perché la mia amica Anna si è messa con un ragazzo che non mi piace affatto e che non è alla sua al­ tezza. Ma l'altra sera che li ho visti insieme da soli al cinema, che cercava di non farsi vedere da noi perché voleva stare da sola con lui, mi ha fatto tanta invidia. lo non ho più un ragazzo e credo che non lo avrò mai più perché ho sofferto troppo (Linda, 23 anni, maestra). Nella stragrande maggioranza dei casi ( quasi il 9o% ) la persona invidiata ha più o meno la stessa età del soggetto e appartiene allo stesso sesso.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Per quanto riguarda l' invidia legata al successo negli studi, capita più spesso che uno studente maschio provi invidia per una collega femmina, a volte perché pensa che il buon voto sia stato ottenuto con arti mulie­ bri; quasi mai avviene il contrario, cioè che una ragazza invidi per questa ragione un collega maschio o che insinui che un voto molto alto sia stato ottenuto con mezzi impropri. L' invidia suscitata dall'aspetto e dall'abbigliamento viene citata con la stessa frequenza da ragazzi e ragazze ed è comprensibilmente diretta sempre verso una persona dello stesso sesso. Gli episodi di invidia per i segni di uno status socio-economico supe­ riore della famiglia di un collega sono quelli riferiti con maggiore umilia­ zione ( ad esempio, usando l'espressione « mi sono sentito schiacciato » ) . In questo gruppo di età, e solo in questo, si manifesta spesso invidia per il successo amoroso, o per le qualità dei partner degli altri. I due epi­ sodi tipici sono : a ) invidiare la bella ragazza di un amico ; b) invidiare l'amico che ha una ragazza ( e l'equivalente fra le ragazze ) . Un'altra caratteristica di questa età sembra essere l' invidia per chi è più colto o più intelligente, specialmente se è in grado di mostrare o utilizzare queste capacità.

Soggetti adulti In questo gruppo di persone (187 resoconti: 101 di donne e 86 di uomini, quasi tutti coniugati con figli ) , riguardo alle ragioni e alle circostanze dell' invidia la differenza fra maschi e femmine è massima. Così come sembra che siano massime, rispetto ad altre età della vita, le differenze fra i profili tipici dei ruoli dell'uomo adulto e della donna adulta nella nostra cultura. Si può anzi dire che in questo gruppo di età sono poche le occasioni di invidia simili in entrambi i sessi, e riguardano per lo più la diversa "riuscita" dei figli, caratteristiche o meglio circostanze quindi non legate alla propria persona, ma piuttosto al comune ruolo di genitore. Anche la maggior parte dei soggetti di questo gruppo ( più dell ' S o % ) invidia una persona che ha più o meno la sua stessa età e appartiene allo stesso sesso. Gli uomini dicono spesso di provare invidia per il succes­ so professionale dei coetanei, ma specialmente di persone un po' più giovani; in questi ultimi casi l' invidia e la frustrazione sono più accen-

INVI D I A : C ONTENUTI E STRATEGIE

I 37

tuate. Un altro motivo di invidia può essere un lavoro più gratificante e piacevole del proprio, anche se non necessariamente meglio pagato o più qualificato. L' invidia per una macchina più costosa e per una casa più prestigiosa è abbastanza frequente e, considerato il significato degli oggetti, si tratta probabilmente anche di un modo per rendere concreta l' invidia per uno stato socio-economico superiore, che raramente viene espressa in termini astratti. Le donne di questo gruppo ammettono specialmente di invidiare le coetanee di aspetto più attraente, giovanile e curato, nonché il tempo libero e la tranquillità delle donne che hanno un buon aiuto domestico. C 'è una cosa che invidio soprattutto alle mie colleghe ed è la riuscita a scuola dei figli. Mio figlio più piccolo è stato a volte rimandato, un anno anche in quattro materie. Adesso nella pagella del primo quadrimestre ha quasi tutte insufficienze. Quando sono arrivate le pagelle e ho saputo che i figli delle mie colleghe di classe andavano tutti più o meno bene, ho avuto un moto di invidia e di disperazione. Ho sentito anche una grande umiliazione, come se questo fosse non solo una mia colpa ma anche la prova che non sono una buona insegnante, se non riesco a far studiare neppure mio figlio (Luisa, 41 anni, insegnante). In montagna con il mio socio e le famiglie. Loro hanno una casa di proprietà mentre noi andiamo in albergo. Anche se l'albergo è più comodo e si è serviti in tutto, certo non si risparmia e non ci sono i vantaggi di stare a casa propria. Ogni volta che ci penso invidio chi ha avuto la possibilità di comprarsi una casa propria, cosa che pensandoci al momento giusto avrei potuto fare anch'io (En­ nio, 49 anni, commerciante). Invidio spesso la mia amica Marisa, che ha la mia età ma sembra una ragazza. Quando ci vediamo dal parrucchiere lei ha sempre un aspetto elegante e curato, anche prima della messa in piega (mentre io arrivo sempre che sembro una stre­ ga). Ha sempre molto tempo da passare là, a farsi tranquillamente la maschera e il pedicure, anche perché in casa ha tutto il servizio che vuole e i figli grandi che pure l'aiutano. L'ultima volta che l'ho incontrata mi ha fatto pure rabbia, per­ ché si lamentava che stava leggendo un romanzo stupido. Beata lei che almeno può leggere ! (Serena, 41 anni, casalinga). Quasi nessuna donna cita fra le occasioni di invidia episodi legati alla propria attività lavorativa, anche se molte tra le partecipanti al gruppo hanno un'occupazione fuori casa (insegnanti, operaie, professioniste, commercianti). Né gli uomini né le donne in questa fascia di età, salvo rare eccezio­ ni, raccontano episodi di invidia legati a qualità intellettuali o morali:

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

sembra che l' invidia sia vissuta, o sia ammessa, soprattutto se si prova un' inferiorità connessa alla mancanza di vantaggi e beni materiali, o di qualità sensibili, come la bellezza. Sebbene quasi tutte le persone di questo gruppo siano membri di una coppia, nessuno ha affermato di invidiare il partner altrui. Il motivo potrebbe essere che, nonostante il questionario fosse anonimo, nessun adulto coniugato abbia avuto l'ardire di ammettere di « desiderare la donna, o l'uomo d'altri » ; o forse questo sentimento viene etichettato internamente sotto un'altra voce ( ad esempio, fra i sentimenti amorosi ) .

Soggetti anziani I resoconti forniti dalle persone di questo gruppo numericamente più ristretto (78 donne e so uomini ) sono piuttosto difficili da classificare, perché gli episodi di invidia riportati presentano una casistica molto dif­ ferenziata. Gli anziani intervistati - in maggioranza pensionati - hanno citato quasi tutti i motivi di invidia ritrovati nei gruppi precedenti ( con l'ovvia eccezione dei buoni voti all'esame ) , includendo spesso l' invidia per le capacità intellettuali e culturali, tema questo presente solo fra i giovani. Sebbene quindi i contenuti siano assai numerosi, proverò ad elencar­ li comunque per documentare la varietà delle preoccupazioni di queste persone e la loro capacità di cogliere senza stereotipie anche le sfumature dell'esperienza interiore. Un tema abbastanza citato riguarda la salute, ma anche capacità speci­ fiche quali la vista, l'udito, la motricità, la memoria, le abilità linguistiche, la prontezza di riflessi. Sono menzionate inoltre alcune competenze quasi specialistiche, come ad esempio saper usare un computer o conoscere una lingua straniera ( queste ultime invidiate anche dai giovani ) , o semplice­ mente « un' istruzione adeguata per poter capire il mondo di oggi » . Un argomento d i invidia tipico d i questo gruppo riguarda poi figli e nipoti, cioè si invidiano quei coetanei che vivono in famiglia o che hanno la possibilità di andare a trovare spesso figli e nipoti (o ricevono da questi ultimi visite più assidue ) . Un altro tema riguarda la casa e le condizioni abitative : gli anziani, come gli adulti, invidiano chi possiede una casa affittata stabilmente o meglio di proprietà, chi ha una casa gran­ de dove poter tenere tutte le proprie cose, chi ha un giardino per poter stare fuori o poterlo coltivare. Gli anziani che vivono soli invidiano chi

INVI D I A : C ONTENUTI E STRATEGIE

13 9

h a u n gruppo d i amici e l'abitudine d i giocare a carte. Quelli che vivono in famiglia o con altri invidiano chi ha una stanza tutta per sé e anche la libertà di essere lasciato tranquillo. In comune con i giovani, è stata rilevata l' invidia per chi ha la pos­ sibilità di viaggiare e per chi vive in coppia, così come quella per chi ha un compagno, o anche per le qualità dei partner altrui. Le vedove spe­ cialmente invidiano le coetanee che hanno ancora il marito in vita. Ci sono, com'è prevedibile, dei resoconti che testimoniano qualche invidia generica per le persone più giovani, ma in questo caso si intendono i ses­ santenni o al massimo i cinquantenni. C 'è anche una persona che dice di essere andata a un funerale e aver invidiato il morto. In generale, si può dire che in questo gruppo, più spesso che negli altri due gruppi, si invidiano persone di sesso e di età diversa dalla pro­ pria, anche se la regola aristotelica viene rispettata in più di metà dei casi. In ogni caso, nelle descrizioni degli episodi di invidia ho rilevato molta sincerità e ingenuità, una minor forza degli stereotipi, poco rispetto per le convenienze. Dato che le statistiche in casi simili sono poco significative, è meglio fornire qualche esempio scelto fra i resoconti più rappresentativi: Ho invidia di quelli che anche alla mia età sono a posto con tutto. lo adesso devo usare il pannolone e quando vado a comprarli ho sempre vergogna e spero che non si sappia. Mia cognata che mi viene a trovare sta anche tre ore senza andare in bagno e questo mi fa molta invidia (Antonia, 74 anni, casalinga). C 'è una mia amica che frequenta l 'università popolare e impara delle cose mol­ to interessanti, soprattutto argomenti di storia e di letteratura. Avevo comincia­ to anch' io ma dopo un poco ho smesso di andare perché non riuscivo a seguire certi discorsi, i professori parlavano molto in fretta e a volte non si sente bene. Anche se ho una buona cultura mi sono sentita molto umiliata, non mi riesce più di concentrarmi come una volta, mi sento come la testa vuota e i pensieri che non si fermano. Questa mia amica invece segue tutto benissimo, mi ha mo­ strato anche i suoi appunti, e io non so come faccia, o meglio speravo di riuscirei anch' io e invece niente da fare (Marcella, 69 anni, ex insegnante). Proprio domenica scorsa, che nessuno dei miei figli si è fatto sentire e neppure sono venuti a trovarmi, mi ha telefonato mia sorella più piccola per raccontarmi che aveva passato tutta la giornata da sua figlia. lo non le ho detto niente, anzi le ho detto che non mi avevano telefonato perché erano andati tutti a fare una gita fuori. Può essere che davvero sia così, ma io ho invidiato mia sorella per la bella giornata che aveva passato in compagnia (Mirella, 72. anni, casalinga).

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

lo invidio quelli che stanno vicini alla fermata dell'autobus, specialmente quan­ do piove perché loro non si bagnano (Nanni, 7 3 anni, ex ambulante). Sono rimasta vedova nel 1 9 9 0 , quando i figli se n'erano già andati. Se vado al mercato con mia cognata io faccio la spesa solo per me mentre lei compra tan­ to, perché sono quattro persone. Lei si lamenta per quanto deve portare e per la spesa, mentre io ho invidia delle cose che compra, anche il prosciutto per i panini e lo yogurt per la colazione di tutti. lo per me ho bisogno di pochissime cose, anche perché mangio poco, e quella sua famiglia che l'aspetta mi mette una tristezza (Giovanna, 68 anni, casalinga). Invidie comuni a più fasce di età

Il gruppo dei giovani e quello degli anziani hanno raccontato numerosi episodi di invidia abbastanza simili fra loro. In particolare, ciò che ac­ comuna le due fasce di età estreme è l' invidia per le superiori capacità fisiche e intellettuali altrui e, ancora più struggente, l' invidia per chi ha un legame sentimentale. Entrambi questi elementi - l'efficienza psico-fisica e la soddisfazione affettiva - sono di fatto centralissimi nel determinare il benessere indivi­ duale. Il tono dell' invidia è naturalmente diverso nei due gruppi: i giova­ ni si rammaricano di non possedere quello che altri loro coetanei hanno, ma spesso il loro vissuto emotivo è temperato dalla speranza di poterlo ottenere in futuro; per gli anziani lo scadimento fisico e della mente, che impedisce loro anche una vera libertà di movimenti, e la mancanza di un compagno di vita sono sentiti come una perdita definitiva e la loro invi­ dia è molto dolorosa. Anche in alcune invidie che si possono considerare "minori" i due gruppi si somigliano, come nell' invidia per chi può fare dei bei viaggi, per chi conosce o impara facilmente cose nuove, per chi ha un amico fedele con cui trascorrere il tempo libero. Il gruppo dei giovani e quello degli adulti hanno in comune pochi contenuti di invidia: principalmente la gradevolezza fisica, che viene in­ vidiata dalle donne adulte e dai giovani di ambo i sessi. Se si pensa che questi due gruppi di persone considerati dal punto di vista anagrafico potrebbero essere un gruppo di genitori con i loro figli, è un po' scon­ certante avere l' impressione di un certo distacco nei valori e nelle espe­ rienze emotive ritenute rilevanti. Neppure i temi di invidia comuni fra gli adulti e gli anziani sono numerosi: tra questi figurano una condizione abitativa migliore della

INVI D I A : C ONTENUTI E STRATEGIE

propria, la casa di proprietà o un'abitazione più grande o più vicino al centro. Anche i figli vengono menzionati come occasione di invidia da questi due gruppi, ma per motivi diversi. Gli adulti si sentono responsa­ bili dei loro figli e del loro successo e/o benessere, e quindi invidiano al­ tri adulti che, come genitori, non hanno tanti problemi e preoccupazio­ ni. Gli anziani invece invidiano i coetanei che possono trascorrere più tempo con i figli e i nipoti, o i cui parenti sono più presenti e affettuosi. C 'è infine un contenuto di invidia che si ritrova, quasi in ugual proporzione, in tutti e tre i gruppi: l' invidia per i beni e le comodità materiali, in definitiva per le persone che dispongono di più soldi. Strategie tipiche per combattere l' invidia

Come si ricorderà, dopo il resoconto di un episodio che aveva suscitato invidia, si chiedeva a ciascun soggetto di raccontare che cosa aveva pen­ sato o fatto per contenere e, se possibile, annullare la spiacevolezza del sentimento provato, o cosa si sarebbe dovuto o potuto fare. Veniva richiesto qualche suggerimento per combattere l' invidia, una strategia che gli stessi soggetti della ricerca avevano seguito e sperimen­ tato come efficace almeno una volta. Mentre, come abbiamo visto, nei contenuti gli anziani sembrano più simili ai giovani che agli adulti, nelle strategie adottate per ridurre o su­ perare l' invidia ciascuno dei tre gruppi sembra imboccare nettamente una strada diversa.

Soggetti giovani Nei giovani la strategia menzionata più spesso - e considerata efficace - consiste nel cercare dei mezzi per superare l' handicap e raggiungere l'oggetto o lo stato invidiato/desiderato ; potremmo dunque conside­ rarla una strategia che punta sull'emulazione. Anche nei casi di invidia che si accompagna a forte malanimo e a disprezzo per la persona invi­ diata, il giovane spesso manifesta dei progetti di rivalsa per superare l'altro sul suo stesso terreno. Tipico il caso di una studentessa che, dopo aver avuto un voto peggiore della collega, afferma che la prossima volta studierà di più, ma che soprattutto prima dell'esame andrà anche lei dal parrucchiere.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Un'altra forma che questa strategia assume è quella di scusare sé stessi per le proprie temporanee inadeguatezze - attribuite alla giovane età e alla subordinazione sociale - immaginando che nel futuro le cose an­ dranno meglio. Così i giovani che invidiano la casa o la situazione fa­ miliare dei coetanei affermano decisamente che un modo per reprimere l' invidia è pensare al futuro, quando saranno loro in prima persona, e non i genitori, a decidere dove abitare e saranno loro a qualificarsi nel mondo con la loro cultura e il loro lavoro (va tenuto presente che i giova­ ni più ottimisti circa il futuro provengono spesso da famiglie borghesi). Anche nel caso di invidia per oggetti o per qualità fisiche o intellet­ tuali possedute da coetanei, molti giovani sostengono di riuscire a sop­ portare l' invidia pensando che con gli sforzi, con l'esperienza o con un particolare impegno le cose miglioreranno e quindi verranno meno le ragioni d eli' invidia. Le ragazze in sovrappeso pensano di dimagrire, i timidi faranno esercizio per imparare a parlare in pubblico, altri cerche­ ranno dei lavoretti per comperarsi una moto, una ragazza col naso gib­ boso, invidiosa deli' amica col nasino ali' insù, ha già deciso che a 21 anni costringerà i genitori a pagarle un'operazione di rinoplastica. Naturalmente questo atteggiamento fiducioso nelle proprie sorti progressive non è di tutti, ma è comunque la chiave di lettura comune alla maggioranza delle risposte, per cui si può concludere affermando che per i giovani l' invidia assume anche, se non esclusivamente, una con­ notazione positiva di spinta all'azione verso il superamento di quelli che vengono considerati i propri limiti. Non mancano neppure dei propositi più generali e di ampio respiro sociale, testimoniati da quei giovani che provano invidia per chi possiede più beni materiali: per superarla essi si propongono di dedicarsi alla politica, allo scopo di ridurre le disu­ guaglianze economiche (un' illustrazione quasi pedissequa della teoria dell' invidia sociale di stampo marxiano) .

Soggetti adulti La strategia tipicamente impiegata da questo gruppo per alleviare i morsi dell' invidia consiste nel cercare gli aspetti positivi della propria situazione. Il meccanismo messo in atto è dunque quello della compensazione. È un atteggiamento molto diffuso a livello consapevole e considerato efficace dalla maggior parte di coloro che dicono di assumerlo.

INVI D I A : C ONTENUTI E STRATEGIE

143

In concreto, gli adulti attuano uno spostamento dell'attenzione men­ tale dall'oggetto di invidia, la cui mancanza spesso indebolisce la propria autostima, ad altri oggetti - o qualità o caratteristiche - che sono consi­ derati positivi o addirittura invidiabili. Il senso di inferiorità, accentuato spesso dalla spiacevolezza di ammettere l' invidia, viene poi ridotto dalla contemplazione del possesso di qualcosa che rafforza psicologicamente e che può far diventare oggetto di invidia. Nei casi più comuni, le donne che invidiano la bellezza delle altre si consolano pensando di avere la salute e una famiglia unita e felice, e lo stesso fanno gli uomini umiliati dai successi professionali ed economici dei colleghi. Se il motivo dell' invidia sono i figli degli altri, che apparentemente non danno dispiaceri quanto i loro, allora sia uomini che donne cercano di pensare al benessere di cui godono, cioè al fatto che hanno una casa, un la­ voro, una bella macchina, insomma al fatto che non devono preoccuparsi dei problemi materiali di tanti altri loro conoscenti con figli modello. Altre strategie analoghe si concentrano sulle proprie caratteristiche, anche di poca rilevanza oggettiva, che però servono a distrarre dal rodi­ mento provocato dall' invidia. Per esempio, si pensa alla propria bravura in uno sport, alle doti culinarie e domestiche, ai viaggi che si sono fatti. In genere, ho osservato che se l ' invidia colpisce in un determinato cam­ po - ad esempio, in famiglia - si cerca compensazione e conforto in un ambito diverso, che può essere il lavoro. Un punto sul quale gli adulti insistono spesso è la salute, che in questa fascia di età comincia ad essere considerata un bene prezioso, spesso suf­ ficiente a far superare l' invidia dei beni materiali ( « Quando c'è la salute c 'è tutto » ) . Si vede bene, nell'uso di questa strategia, quanto le sventu­ re altrui possano essere utilizzate da chi non ne è colpito per rallegrarsi della propria situazione e superare (o cercare di ridurre) sentimenti di invidia e di inferiorità.

Soggetti anziani Anche in questo gruppo di età emerge una strategia tipica per superare l' invidia, ovvero non pensarci più di tanto e tirare a campare. Possiamo definirla quindi come una strategia basata sulla distrazione. Mentre i giovani contano sulla presumibile lunghezza del futuro che li attende e hanno spesso fiducia nelle loro possibilità di migliorare e gli

1 4- 4-

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

adulti scelgono di concentrare l'attenzione sulle mete raggiunte e sugli aspetti positivi della loro situazione, gli anziani consigliano a sé stessi e agli altri di distogliere l'attenzione dal bene invidiato, a volte dai senti­ menti stessi, per concentrarsi sul fatto, ancora desiderato e meraviglioso, che la vita continua. Consapevoli ( alcuni ) che ben poco possono migliorare le loro carat­ teristiche fisiche e mentali, né più di tanto le loro circostanze materiali di vita, accettano come inevitabile l' invidia che a volte li assale per tutto quanto altri hanno e a loro manca, quasi come una condizione esisten­ ziale che si accompagna inevitabilmente alla vecchiaia. In questo gruppo di età, che non sembra disporre facilmente di molte strategie per rintuzzare l' invidia, è però ben presente il fatto che l' invidia è per la religione cattolica un vizio capitale. Essa dunque si accompagna spesso in loro al senso della colpevolezza spirituale e la loro impotenza è vissuta come deplorevole e penosa. Tra l'altro, alcune persone di questo gruppo non hanno risposto alla domanda relativa alle strategie di superamento dell' invidia e parecchie hanno confessato di non averne nessuna veramente efficace da provare o da consigliare. Le frasi riscontrate più di frequente tra i soggetti anziani sono di questo tenore : Quando mi sento invidiosa di qualcuno, prego il Signore di perdonarmi e cerco di pensare ai fatti miei. l L' invidia è una brutta bestia e non si può combattere. l Ci sarebbero troppo cose da invidiare se uno ci pensa, ma è meglio non pen­ sarci. l Ho provato a pensare che i miei figli mi volevano bene lo stesso, anche se mi lasciano sola, che sono dei bravi ragazzi ma che hanno tanto lavoro. Ma c'è sempre l' invidia per chi ce li ha vicini e può godersi i nipoti. Ma non c'è niente da fare se non guardare la televisione e pensare ad altro. l C 'è una sola cosa da fare: canta che ti passa!

Strategie comuni

C 'è una strategia che si ritrova quasi immutata attraverso l'età e consiste nello svalutare l'oggetto dell' invidia, sia pensando agli aspetti negativi delle persone invidiate, sia accentuando gli inconvenienti che comporta il possesso della cosa invidiata. Si diceva all' inizio del capitolo che l' invidia può essere focalizzata maggiormente su una persona o su un bene, anche se dal punto di vista

INVI D I A : C ONTENUTI E STRATEGIE

1 45

dell'esperienza soggettiva queste due varianti sono spesso fuse e confuse nel sentimento di invidiare qualcuno per qualcosa. Nella strategia co­ mune della denigrazione si vede con più chiarezza se essa viene applicata alla persona o alla cosa. Nel primo caso infatti la persona che vuole com­ battere la propria invidia tende a mettere in luce gli aspetti negativi della persona invidiata, nel secondo caso si cercano invece i difetti o gli in­ convenienti che ridurrebbero il piacere di possedere un dato bene. Ecco qualche esempio dei due tipi di strategia. Quando posso, per consolarmi di avere fatto ancora meno esami di Francesca, penso che lei vive solo per studiare, mentre io invece studio per vivere. l Se penso a quello che le mie cognate possono spendere in vestiti e parrucchiere mi sento di invidiarle, ma in realtà non le invidio affatto perché non hanno proprio nessun gusto e nessuna eleganza. l Per diminuire l' invidia mi basta pensare ai difetti delle persone che invidio, oppure alle loro sfìghe. Per esempio, un mio coetaneo è già in cattedra da anni, ma vive solo e resterà sempre solo. l L' invidia per la casa in montagna è spesso temperata dal pensiero di quanto lavoro e quan­ te spese comporterebbe, e poi magari una se la gode poco perché i figli vogliono andare da un'altra parte. l Come dicevo, invidio molto quelli che si possono permettere di viaggiare e di conoscere il mondo; per consolarmi penso che tanti viaggi sono stupidi, stancanti e che si conosce di più leggendo un buon libro. Ma non sempre è chiaro se la strategia della denigrazione si concentri sulla persona o sul bene invidiato, come ad esempio nei due casi seguenti: La cosa che mi serve di più per non invidiare chi ha più soldi di me è pensare che chi si dedica a fare soldi trascura degli interessi spirituali e culturali, e che tutto si paga nella vita. l L' invidia mi fa stare così male che per guarirne non mi resta che tenere bene a mente quanto lavoro e quanta corruzione sono necessari per avere certi successi. In conclusione, l'analisi dei contenuti di invidia e delle strategie prospet­ tate per ridurre la spiacevolezza di questo stato emotivo varia in modo significativo a seconda dell'età delle persone che hanno risposto al que­ stionario. Mi sembra che questi risultati rispecchino diverse condizioni di vita, una diversa gerarchia di valori e un diverso grado di aspettative per il futuro. Come già detto, inoltre, l' invidia e i suoi antidoti possono essere considerati degli indici importanti e significativi della concezione del mondo e della moralità di un individuo. Un'ultima osservazione riguardo al metodo impiegato e alla validi­ tà dei risultati. Nonostante il questionario fosse anonimo, credo che le

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

persone abbiano comunque esercitato una censura più o meno consape­ vole sia descrivendo degli episodi di invidia, sia, in particolare, riferendo le strategie mentali a cui fanno ricorso per combatterla. È interessante notare che nessuno ha riferito di fantasie di danneggiamento rivolte ver­ so le cose o le persone invidiate, mentre la letteratura clinica e quella psicoanalitica riportano l'esistenza di questi stati d'animo ostili. Proba­ bilmente è il metodo stesso - cioè la compilazione scritta - che permette o incoraggia una forma di censura riguardo a sentimenti poco accettati dalla moralità comune.

9

Gelinvidia

Fin dall' inizio di questo libro ci siamo imbattuti nel problema della dif­ ferenza fra gelosia e invidia, un problema nel quale gli aspetti semantici, concettuali ed emotivi sono strettamente interconnessi. Ho intitolato quest'ultimo capitolo, in cui affronteremo la questione direttamente, con il neologismo gelinvidia ( quasi un ircocervo ) , perché sono convinta che gelosia e invidia siano legate da un nucleo comune di natura emo­ tiva, cognitiva e sociale. Ci sono parole come agrodolce, chiaroscuro, oppure in tedesco Hasseliebe (odioamore ) che esprimono la presenza contemporanea di due sensazioni o stati emotivi contrapposti o molto differenziati fra loro. E ci sono poi altre parole composte che cercano di coprire lo spazio semantico lasciato vuoto in una particolare lingua, e che quindi sono create per denominare zone di confine o di intersezione fra significati. Una di queste è autocarro ( ma si potrebbero citare anche mandarancia, cattocomunista, telenovela, fotoromanzo ecc. ) , ideata per denominare un veicolo avente la funzione di trasporto di merci del carro e l'autonomia del motore già presente nell'automobile. Allo stesso modo, sono convinta che vi siano strutture psicologiche specifiche per ciascuna delle due emozioni. A mio giudizio, esse nascono da antecedenti diversi, provocano vissuti e reazioni diverse negli altri, e soprattutto inducono un modo idiosincratico di coping, cioè di reagire agli eventi psicologici e sociali che le hanno provocate. Un primo passo consiste nel richiamare i diversi tipi di gelosia e di invidia dei quali si è parlato finora : ciò dimostra quanto la frequente confusione semantica e concettuale sia dovuta alla comunanza di sotto­ categorie delle due emozioni considerate : esiste cioè una parziale so­ vrapposizione delle due emozioni. Se consideriamo il nucleo centrale delle due emozioni, possiamo fa­ cilmente constatare che, al di là delle definizioni schematiche e cano­ niche - per cui la gelosia è paura di perdere ciò che si possiede, mentre

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

l ' invidia è desiderio emotivo di possedere ciò che non si ha - vi sono numerose componenti di tipo affettivo e cognitivo che a volte avvicina­ no e altre volte differenziano questi due stati. Sul piano emotivo sono entrambi degli stati sgradevoli, se non penosi, che comportano in grado più o meno intenso una diminuzione dell'autostima. A livello dei pro­ cessi cognitivi che vengono attivati, affinati ed esacerbati in entrambe le circostanze, troviamo : - un'attenzione selettiva e concentrata sulle persone e sugli oggetti che hanno provocato il sentimento ; - delle immagini mentali ricorrenti di tipo vivido e compulsivo ; - alcuni processi mentali circolari e ossessivi, che vengono chiamati "ruminazioni" nelle persone comuni, e "deliri" nei casi psicopatologici; - parziale inconsapevolezza della radice emotiva di questi fenomeni, per cui non è raro che siano gli altri a vedere chiaramente, o comunque ad attribuire certi comportamenti alla presenza della gelosia o dell' invi­ dia, mentre l' individuo che ne soffre riconosce soltanto la presenza di alcuni sentimenti derivati, come la rabbia, la depressione o la paura. Nel caso dell' invidia, ad esempio, è molto comune che qualcuno si indigni se un altro, che ritiene inadeguato, riceve una promozione o vin­ ce un concorso ; i suoi sentimenti sono di rabbia e di sdegno perché ritie­ ne che quel beneficio non è stato ottenuto per meriti di servizio, ma con altre strategie ( servilismo, appartenenza di gruppo ecc. ) . Tuttavia, costui non si definisce affatto invidioso del successo dell'altro, è seccatissimo e ne parla male, ma credendo semplicemente di «parlare secondo giusti­ zia » . I suoi colleghi d'altra parte sono portati a definire rabbia, sdegno e maldicenza come i prodotti inevitabili di un naturalissimo sentimento, e cioè l' invidia. Nel caso della gelosia, la poca consapevolezza è, se possibile, ancora più frequente, specialmente in quelle culture e fra quelle coppie cosid­ dette moderne che la vietano a livello ideologico, perché coscientemente aderiscono ad una concezione del legame sentimentale aliena dal senso di possesso esclusivo. Di conseguenza questi individui bene intenzionati fanno al loro partner insistenti domande su come ha trascorso il tempo, su chi ha visto, sulle telefonate che ha ricevuto, addirittura controllano il contachilometri della macchina per sapere se ha percorso più strada del solito ecc., ma si rifiutano di considerarsi gelosi. Gli amici della coppia, e spesso anche il partner, etichettano questi comportamenti come segnali inequivocabili di un sentimento di gelosia, ma il soggetto in questione no : della zelotypia ha accettato solamente

GELINVIDIA

1 4-9

l'accezione di zelo, cioè pensa di provare solo cura e interesse per la per­ sona amata, e spesso con questa rappresentazione di sé vive tranquillo (inutile chiedere : « Come stanno veramente le cose ? » . È una domanda a cui non si può rispondere in modo generale, ma solo in modo generico e quindi inutile. È l'analisi di ogni singolo caso che puo fare più luce). D 'altronde, si osserva lo stesso processo anche per altri sentimenti più positivi, come ad esempio l'amore. Come osserva Parrott (1991), molte trame di film sono basate sul fatto che il protagonista inizialmen­ te non riconosce l' innamoramento per una donna perché prova solo i sentimenti conseguenti ad una forma precoce (o meglio prematura) di gelosia : si arrabbia perché lei frequenta gente insopportabile o perché non la trova alla festa dove avrebbe dovuto essere. Da questi sintomi, finalmente, lui "scopre" di essere innamorato, e nei film lo è sempre an­ che lei, la quale poi si rammarica di "tutti quei passati fraintendimenti", come se l'amore fosse di fatto preesistito agli episodi di civetteria, men­ tre è probabile che questo gioco di tira-e-molla abbia contribuito - e chi può sapere quanto ? - a farlo nascere. In queste storie tradizionali ritroviamo applicato l'errore logico del­ la conversione invalida di una implicazione materiale, che abbiamo già rimproverato nientemeno che a Sant'Agostino ( « Chi non è geloso non è innamorato » ) . Infatti, anche ammessa come vera l'affermazione : « S e c'è amore, allora c 'è gelosia » ( i n logica formale p ::J q) , nulla autorizza a dedurre da questa implicazione materiale (che pure a sua volta andreb­ be dimostrata) la sua conversione, e cioè che « Se c 'è gelosia, allora c'è amore » (q ::J p, la sua fallace conversa) . Per essere più chiari, è come se dicessi: « S e piove, allora mi bagnerò i capelli » , e poniamo che questo sia vero, ma che poi a questa frase trovassi logico aggiungere : « S e mi bagno i capelli, allora pioverà » . Gli ingredienti della gelosia

Riprendiamo dunque in esame i casi di gelosia e di invidia analizzandoli in sottospecie e componenti. Speriamo così di vedere più concretamente quando, come, e forse anche perché, queste due emozioni ci sembrano a volte due facce della stessa medaglia, mentre altre volte restano ben distinguibili l'una dali' altra. Nella gelosia, la costellazione emotiva è tipicamente composta da tre persone, infatti si parla comunemente di un triangolo. Una di queste

ISO

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

- l'Amante - teme di perdere l'amore della Persona Amata che viene insidiato da un Rivale. Abbiamo visto come siano interessanti e diversi i sentimenti che legano a due a due i tre attori del dramma simboleggiati dai tre lati che formano il triangolo : schematizzando, l'Amante che teme il tradimento e la perdita, la Persona Amata che si dibatte fra sensi di colpa, desiderio di sicurezza e tentazione di nuove esperienze, il Rivale che spesso desidera fortemente la donna altrui, ma teme l ' ira o anche la perdita di affetto dell'Amante in carica. Alcuni autori, ad esempio Tov-Ruach (1980 ) , hanno però sostenuto e dimostrato che la gelosia può scoppiare anche in mancanza di un legame di coppia e certamente si ritrova tra fratelli o coppie di amici. Secondo questo studioso, il nucleo della gelosia è la paura di perdere ciò che egli chiama "attenzione formativà', cioè quell'attenzione costante che ci vie­ ne dalla persona amata e che costruisce e sostiene gran parte dell' imma­ gine di sé. Se, ad esempio, il membro di una coppia teme di essere tradito o ab­ bandonato, ma la sua personalità e l ' immagine di sé stesso sono larga­ mente indipendenti dall'attenzione formativa del partner, la gelosia sarà minore, mentre si può provare una gelosia cocente e distruttiva se un maestro o un amico più grande e stimato - dal quale dipendeva il nostro personale processo di formazione - rischiano di distogliere la loro at­ tenzione da noi e dunque di abbandonarci senza punti di riferimento. In nuce, il rischio di perdere l'attenzione formativa equivale ad un rischio di perdita esistenziale e non solo di abbandono o di diminuzione di po­ tere, affetto o compagnia. Sempre secondo Tov-Ruach, il nocciolo della gelosia è il bisogno di essere necessari a chi è necessario a noi per essere come vogliamo essere, in definitiva per esistere come persone accettabili e accettate. A pensarci bene, infatti, la maggior parte di noi manifesta o addirittura sente attiva­ re alcune delle proprie caratteristiche e comportamenti solo in presen­ za di certe persone che fungono da catalizzatrici di determinate nostre qualità. Come si potrebbe, ad esempio, essere buffi se non c 'è nessuno da far ridere ? È indispensabile la presenza di qualcuno che stimoli e apprezzi il nostro senso dello humour. O, ancora più semplicemente, come essere teneri, erotici, dediti appassionatamente a qualcuno, se co­ stui minaccia di andarsene, o addirittura non c 'è più ? È indubbio che un' interazione stabile confermi e rafforzi certi talenti e certe qualità che, in una data misura, dipendono dalla presenza fisica di un determi­ nato individuo.

GELINVIDIA

ISI

Nei casi più estremi, se l' immagine del Sé, cioè la propria autodefini­ zione, è globalmente legata ad una interazione personale stabile, il venir meno o il dubitare di questa presenza può creare gravi crisi di identità. Quante volte infatti una persona tradita o abbandonata sente di non va­ lere più niente, di non avere più interessi, di non essere più capace di fare nulla ? Uno dei soggetti delle mie ricerche, descrivendo le sue reazioni ad un tradimento, ha affermato : « S e n'è andata via e di me non è rimasto più niente » . E un altro, a seguito di un abbandono, ha commentato, letteralmente : « Non sono nessuno » . Ricordiamo incidentalmente che questa crisi può essere seria in bambini molto piccoli privati dell'unica figura di attaccamento la quale, oltre a dare amore, agevola in modo de­ cisivo lo sviluppo del senso di identità. Cominciamo dunque questa analisi minuziosa di vari tipi di gelosia cercando di rintracciarne le singole componenti e i loro nessi con l ' in­ vidia. lnnanzitutto, distinguiamo fra le varie occorrenze della gelosia due casi paradigmatici: la gelosia che sorge per il timore o il sospetto di un tradimento e la gelosia che è invece reazione alla certezza di essere stati traditi. I sentimenti caratteristici della gelosia da sospetto sono paura, ansia, insicurezza, ipersensibilità alle frustrazioni; mentre i processi cognitivi più ricorrenti sono del tipo che possiamo chiamare investigativo, cioè attenzione allertata, ruminazioni ossessi ve che interferiscono con il nor­ male corso dei pensieri e con le altre attività, inferenze e deduzioni siste­ maticamente deformate e ricondotte alla radice della preoccupazione. Sia nei riguardi del partner che nei riguardi dei supposti rivali si svilup­ pano ancora attenzione e ruminazioni, ma anche invidia e ostilità. Nel caso invece che la gelosia insorga in seguito ad un fatto compiuto e innegabile, l'ansia quasi scompare. Anche gli investigatori privati san­ no che spesso sapere che i propri sospetti sono purtroppo fondati porta in una prima fase ad uno stato d'animo vagamente simile alla tranquil­ lità. In seguito, i sentimenti dominanti variano a seconda che la persona tradita si concentri sulla sua perdita - e in questo caso le emozioni vanno dalla tristezza fino alla disperazione - o che invece il focus si accentri sull' infedeltà e sulla menzogna - e allora i sentimenti sono di rabbia e di odio, rivolti sia verso il partner che verso il rivale. C 'è una differen­ za da tenere presente : mentre il rivale può venire contemporaneamente odiato, disprezzato per la sua slealtà ma anche invidiato, i sentimenti per il partner possono diventare estremamente ambivalenti, l'odio può convivere con l'amore, che a volte perfino si acuisce, anche se cambia

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

natura. Ricordiamo quello che diceva Catullo alla sua Lesbia fedifraga: « Un torto così grande costringe un innamorato ad amare di più ma a voler bene di meno » . Per il marchese di La Rochefoucauld, invece, le cose andrebbero molto più semplicemente ; in una delle sue Massime in­ fatti sentenzia: «La gelosia si nutre di sospetti, ma quando si passa dal sospetto alla certezza o si tramuta in furia o si acqueta completamente » . Secondo l a maggior parte delle ricerche, quando si è certi del tradi­ mento il dolore permane a lungo e si possono insediare stabilmente dei sentimenti di sfiducia e di bassa autostima, fino ad arrivare a provare dei sensi di colpa perché ci si ritiene - anche se solo in parte - responsabili dell'accaduto. Dal punto di vista cognitivo, diventano ricorrenti imma­ gini della propria felicità perduta e dell'attuale felicità del partner ( con l'abietto Rivale ) ; le ruminazioni prendono spesso la forma di angosciosi interrogativi del tipo : "In che cosa ho sbagliato ?", "Cosa avrei potuto o dovuto fare perché non succedesse ?", "Come fare per riconquistarla?", "Voglio parlarle per dirle quanto la amo", oppure " ... per spiegarle che ci sono stati dei malintesi", " ... per prometterle che se torna da me tutto cambierà" ecc. Leggendo la cronaca nera si scopre che molte aggressioni e delitti attribuiti alla gelosia avvengono proprio durante questi colloqui "chia­ rificatori" chiesti insistentemente dal partner tradito. In base alle stati­ stiche svolte in Italia in circa l' S o% dei casi l'aggressore è un uomo. Vi sarebbero molti modi per spiegare questa sproporzione fra i due sessi nelle manifestazioni di aggressività. Ma allo stato attuale delle ricerche è difficile dire se essa dipenda dalla maggiore forza fisica dell'uomo, dal contesto socio-culturale che lo autorizza ( quando addirittura non lo in­ cita) a manifestare fisicamente la sua rabbia, o dal fatto che l'uomo sia succube del suo tradizionale ruolo di persona dominante il cui prestigio e onore dipendono dalla fedeltà della sua donna. Oltre alle differenze dovute al grado di realtà dell'evento che scatena la gelosia - sia il tradimento solo temuto, sia indubitabilmente provato -, un'altra dimensione che modifica notevolmente il vissuto e le reazio­ ni delle persone gelose è la variabile temporale. Un primo caso è quello della gelosia che chiameremo anticipatoria. Possiamo infatti descrivere come gelosia quel sentimento che si prova nei riguardi di una persona che non ha ( ancora ? ) nessun legame con noi, ma dalla quale siamo inte­ ressati e attratti. Il sintomo più comune di questa gelosia anticipatoria è il disprezzo per il partner attuale della persona che ci piace, accompagna­ to spesso da invidia. Riguardo all'oggetto del desiderio sentiamo inoltre

GELINVIDIA

153

una forte curiosità, il bisogno di salvarlo, allontanandolo da compagnie così indegne, e qualcosa di simile alla solidarietà, specialmente se questa fase di erotismo nascente si alimenta di complicità non compromettenti sul piano sentimentale e sessuale ( ad esempio, solidarietà sul lavoro, af­ fiatamento nel gioco ecc. ) . C 'è un episodio che mi è stato riportato più volte, con diverse varianti poco significative : una ragazza conosce un uomo sensibile, dolce e intel­ ligente, che frequenta un gruppo di violenti babbei e che inoltre è sfor­ tunatamente fidanzato con una scema ignorante e cattiva ( come ciò sia potuto accadere resta sempre misterioso ) . La ragazza allora comincia a prestargli dei bei libri, sui quali loro due ( soli ) discutono tantissimo, e un giorno lo invita ad andare con lei al Festival di Spoleto, mentre la fidanzata e il suo gruppo vogliono stare a Rimini a divertirsi oscenamen­ te. Se la nostra ragazza diventa consapevole dei suoi sentimenti, a un certo punto potrà provare dei sensi di colpa, sia per una sorta di gelosia del tutto impropria sia per il suo piano, ormai evidente, di prendersi il fidanzato di un'altra. Mi sembra che in questi casi la gelosia ci sia già, ma senza il suo corredo classico di sfiducia, sospetti, ruminazioni autolesio­ nistiche, paura della perdita ecc. C 'è invece parecchio materiale che fa pensare all' invidia, anche se abilmente mascherata. Sul secondo caso, quello della gelosia attuale nei riguardi di un part­ ner fisso, non diremo più molto, trattandosi del caso paradigmatico sul quale si sono concentrate la maggior parte delle ricerche e delle riflessio­ ni teoriche analizzate nei capitoli precedenti. Però, poiché qui trattiamo della dimensione temporale e delle intersezioni con l' invidia, vorrem­ mo ricordare i casi non infrequenti di gelosia retrospettiva per gli amanti passati del proprio partner, anche se nel presente queste persone sono totalmente scomparse dall'orizzonte erotico della coppia. In un episodio tratto dal mio campione, il fidanzato precedente della ragazza era addirittura morto, ma il nostro innamorato arrivava a soffri­ re moltissimo immaginando i loro passati godimenti e confrontandosi con questa figura idealizzata anche dalla distanza temporale. In questo caso il termine invidia potrebbe essere altrettanto appropriato, perché i sentimenti concomitanti sono quelli tipici dell' invidia: un' insopprimi­ bile - anche se inconfessata - ammirazione, il desiderio di emulazione, la malevolenza verso il povero morto, il desiderio di appropriarsi delle sue caratteristiche. E infatti il nostro fidanzato comincia a praticare gli sport nei quali il morto eccelleva, non si sa bene con quanta consapevo-

154

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

lezza del meccanismo sottostante ( né sappiamo con quanto diletto ed effetto seduttivo sulla fidanzata) . Il terzo caso di gelosia, nel quale è importante la dimensione tempo­ rale e il suo impatto con l' invidia, può essere ben esemplificato da questo episodio : Dopo tanto tempo che ci eravamo lasciati, incontro al ristorante Carlo, il mio ex fidanzato. Io sono con mio marito, con cui vado molto d'accordo; tra pa­ rentesi: mio marito è un bell'uomo e abbiamo pure la BMW. Mentre Carlo sta con una biondina proprio niente di speciale, neanche più giovane di me. Però sembrano divertirsi un mondo, ridono tanto e lui le fa quelle coccole che faceva a me, tipo soffiarle il fumo della sigaretta dentro l'orecchio. Insomma mi ha preso una botta di gelosia che quella sera non ho più avuto voglia di mangiare e mi è pure venuto il mal di pancia. Mio marito anche li guardava e a un certo punto mi ha detto : «Ti secca di vedere Carlo ? Vuoi che andiamo via ? » . Io gli ho detto : « Ma no, che dici ? Di lui non mi interessa più niente, lo sai che l'ho scaricato io » , e invece mi rodevo e mi sentivo una vera anormale (Emanuela, 4l anni, medico). Da questa vivace descrizione sappiamo che il sentimento di gelosia esiste anche quando un rapporto è finito, ma si vive come improprio ( « mi sentivo una vera anormale » ) ; resta o ritorna il desiderio di ciò che si è perduto, mentre si accendono dei sentimenti di invidia e di disprezzo per il/la rivale. Gli ingredienti dell' invidia

L' invidia è, fra le due emozioni, quella meno studiata dagli psicologi, che pure hanno rivolto molto interesse a entrambe. I motivi di questo minore peso relativo possono essere disparati: essa appare meno sia nelle autodescrizioni che nella conversazione culturale ; è un sentimento ge­ neralmente disprezzato o deplorato ; non esistono - almeno nel parlare comune - i "delitti di invidià' né il "delirio di invidià', mentre vi sono deliri e delitti di gelosia. La mancanza di queste categorie psicopatolo­ giche è, a mio giudizio, solo apparente e può essere dovuta alla censura che ha colpito questo sentimento. Che cos'altro sono infatti gli intrighi e le violenze, che possono portare fino all'omicidio, che insorgono per motivi di interesse o di rivalità professionale, se non delitti di invidia ? Se i n Otello c ' è una rappresentazione straordinaria del delitto d i gelosia,

GELINVIDIA

I SS

altrettanto potrebbe dirsi del Macbeth per il delitto di invidia. Inoltre, fra i deliri paranoici, mi sembrano nutriti essenzialmente di invidia sia i furori rivoluzionari di chi vuole cambiare il mondo che i sentimenti depressivi di inferiorità basati sul confronto con altri che vengono ide­ alizzati. Questo minore interesse sul piano sperimentale può dipendere dal fatto che l' invidia è un sentimento proteiforme, che ha imparato bene a mimetizzarsi; dunque essa si accompagna o costituisce il nucleo di molti e ben definiti comportamenti e stati emotivi, che hanno invece una cit­ tadinanza assicurata nel mondo contemporaneo. Si pensi alle competi­ zioni in campo economico, politico e sportivo che certamente occupano il centro degli interessi del mondo di oggi. Non era così nel passato remoto della cultura giudaico-cristiana, che esecrava l' invidia, tanto che essa è annoverata fra i sette peccati capitali. Anche fra gli scrittori di pensieri e massime morali (ad esempio, Pascal, Montaigne, La Rochefoucauld, Hazlitt) le considerazioni sull' invidia sono di gran lunga più numerose di quelle sulla gelosia. Sembrerebbe che questo spostamento del centro d' interesse abbia coinciso con il profondo cambiamento di struttura sociale e di importanza personale dell' istituto del matrimonio e, ancor prima, con il diffondersi dell' idea di amore romantico in Occidente (si pensi in particolare all'opera di De­ nis de Rougemont L 'amour et l'occident, 1 9 3 9 ). La cultura cavalleresca e cortese di stampo provenzale trascurava qua­ si completamente l'umiliante sentimento della gelosia mentre esaltava il confronto e la competizione sociale, che aveva come celebrazione mas­ sima il torneo. Fin dagli albori dell'economia capitalistica, contempo­ ranea alla Riforma luterana e calvinista, l'acquisizione di beni materiali venne incoraggiata: il guadagno infatti era considerato una prova della benevolenza divina. Di conseguenza, non poteva essere biasimato del tutto il desiderare la roba d'altri, o quanto meno il desiderare di pos­ sedere ciò che altri avevano e, se possibile, possederlo in misura sempre maggiore. Ritorniamo dunque brevemente sulle diverse forme di invidia, cer­ cando di individuare per ciascuna le componenti emotive e cognitive. Nel caso dell' invidia, la distinzione più importante, a mio giudizio, è fra "invidia malevola" e "invidia benevolà'. Come si è già detto nel CAP. 6, Aristotele per primo riconosce che c 'è una forma di invidia che spinge all'emulazione della persona o della qualità in oggetto e che dunque co­ stituisce una potente spinta al miglioramento personale.

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Rawls (1971) distingue ulteriormente fra "invidia benignà', "invi­ dia emulativa" e "invidia vera e proprià'; Neu (1980) mette a contrasto l' "invidia da ammirazione" con l ' " invidia maliziosa"; Taylor ( 19 8 8) indi­ vidua l' invidia "ammirata", l' invidia "competitivà' e l' invidia "malevola". Coloro che danno rilievo predominante agli aspetti maliziosi dell' in­ vidia sostengono, con prove sperimentali e cliniche, che ciò è particolar­ mente dovuto al senso di inferiorità e quindi alla perdita di autostima che deriva dal confronto sfavorevole con altri ( secondo Ortega y Gasset « Dal senso di inferiorità scaturisce il rancore » ) . Si possono comunque distinguere almeno sei stati emotivi associati o derivati dall'emozione che chiamiamo invidia. Stato emotivo

Descrizione

Brama

Concentrazione del pensiero su un desiderio struggente di qualcosa che manca, senso di frustrazione.

Inferiorità

Tristezza o malessere dovuti alla propria inadeguatezza e al senso di inferiorità rispetto alla persona invidiata; ansia relativa al proprio status, disperazione di non poter ottenere ciò che l'altro possiede.

Risentimento generico

Forte irritazione per l' ingiustizia delle circostanze; sdegno.

Risentimento mirato

Astio e/o disprezzo verso una persona specifica o un gruppo; dispiacere per la loro superiorità; rabbia e odio verso chi è considerato responsabile di questo stato di cose.

Colpa

Sensi di colpa causati da questi sentimenti malevoli; disagio di provare rancore senza giusta causa.

Ammirazione

Desiderio di emulazione.

Gli episodi reali di invidia che sono stati descritti in precedenza sono composti da un certo numero di queste esperienze più specifiche. Se­ condo ricerche sperimentali di Parrott e Smith non ancora pubblicate,

GELINVIDIA

157

alcune combinazioni di questi vissuti emotivi sono più frequenti di altre. Ad esempio, l'ammirazione e il risentimento sono raramente diretti ver­ so la stessa persona, mentre l'ammirazione si accompagna spesso a sen­ timenti di inferiorità. Altri dati dimostrano che il risentimento generico e la brama sono compatibili sia con i sentimenti di inferiorità che con il risentimento mirato. Il risultato più consistente di queste ricerche indica quali componen­ ti principali dell' invidia: a) il sentimento di essere trattato ingiustamente (da qualcuno in parti­ colare o dalla vita in generale) ; b) l'essere o il ritenersi - anche in parte - responsabili delle proprie ca­ renze. È in quest'ultima circostanza che, oltre ai sensi di inferiorità, appare spesso il desiderio di emulare la persona invidiata e quindi di migliorare sé stessi. Quando invece sono prevalenti i sentimenti di ingiustizia, sono la rabbia e l'odio che predominano. Gelosia e invidia : specificità e differenze

È forse più chiara adesso l'utilità di aver analizzato le componenti di ciascuna emozione, trovandoci di fronte al compito cruciale di cercare di capire ciò che gelosia e invidia hanno in comune e in che cosa si diffe­ renziano decisamente. Tesser ( 1 9 8 6 , 1 9 8 8 ) , uno psicologo che ha studiato i processi sotto­ stanti alle emozioni complesse di derivazione sociale, ha proposto un modello assai interessante, che ha come nucleo centrale la tendenza, universale e duratura, a mantenere una buona stima di sé (il SeljEva­ luation Maintenance, cioè il mantenimento di una buona autovaluta­ zione). La premessa generale è dunque che ogni individuo è motivato ad aumentare, o comunque a non ridurre, la propria autostima e che i suoi comportamenti tendono a questo scopo. Il secondo principio sostiene che, per ottenere ciò, ogni individuo ha bisogno di feedback sociali e interindividuali, cioè di conferme che gli provengono dall' in­ terazione con il gruppo nel quale è inserito e dalle persone che frequenta singolarmente. Queste interazioni sociali possono attivare due tipi diversi di proces­ si: un processo di riverbero (rejlective process) e un processo di confronto (comparison process) . Nelle situazioni che attivano il riverbero, l' indivi-

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

duo sente aumentare la propria autostima grazie ai successi dei membri del proprio gruppo e/o delle persone a cui si sente legato. È per questi motivi che ci si sente meglio quando un atleta nato nel nostro paese vin­ ce una gara, quando la compagna di collegio sposa un magnate del pe­ trolio, quando un collega che appartiene al proprio dipartimento riceve un riconoscimento importante. Ma non sempre le cose vanno così. Se, invece del riverbero, si attiva il processo di confronto, l' impatto emotivo di questi stessi eventi si ro­ vescia: essi ci appaiono come altrettante minacce alla nostra autostima e possono quindi farci soffrire acremente. In molti casi - è comprensibile ed è previsto dal modello di Tesser - ci si può trovare in una situazione di ambivalenza, stretti fra l'orgoglio per la gloria riflessa e l'umiliazione per il calo dell'autostima. Quali sono le circostanze che attivano prevalentemente l'uno o l'al­ tro dei due processi, i cui esiti sono tanto discrepanti ? Secondo Tesser, il concetto chiave è la rilevanza per noi del campo nel quale l'altro ha avu­ to successo. Di fatto, ogni individuo si considera competente e si mette in gioco solamente in un numero abbastanza limitato di campi: per alcu­ ni può essere l'ambito professionale, anche ristretto, per altri la capacità di guadagnare o la salute dei figli (in certe culture, anche il numero dei figli) ; per altri ancora la popolarità o il fascino. Secondo Tesser, sia l ' in­ vidia che la gelosia insorgono per l 'attivarsi del processo di confronto quando qualcuno ci mette in ombra in quelli che consideriamo i nostri campi di elezione ; mentre restiamo assolutamente indifferenti oppure possiamo provare il piacere che ci dà il riverbero del successo di "uno dei nostri" se questo successo viene ottenuto in ambiti che non sono per noi rilevanti. Da questa succinta presentazione del modello di Tesser, è chiaro che per questo autore le aree di sovrapposizione della gelosia e dell' invidia sono molto vaste, poiché ciò che risulta determinante è l'esistenza o meno di un confronto sfavorevole in un campo rilevante per l' individuo. Sono state fatte numerose ricerche sperimentali circa i segnali esterni che si accompagnano e rivelano un processo di confronto e sulle conse­ guenti strategie che hanno come scopo di restaurare o rafforzare l' au­ tostima danneggiata. Questi sono i più importanti fenomeni che sono stati osservati: - l ' insorgere improvviso di comportamenti che cercano di ostacolare il successo dell'altro (Tesser, Smith, 1990);

GELINVIDIA

159

- la formazione di rappresentazioni mentali distorte, nelle quali il suc­ cesso altrui viene negato o sminuito (Tesser, Campbell, 1 9 82.) ; - la rarefazione dei rapporti personali con la persona di successo (Ple­ ban, Tesser, 1 9 8 1 ) . È stato anche notato, nei soggetti che soffrono della perdita d i auto­ stima, un mutamento dei campi di rilevante interesse, proprio allo scopo di evitare un confronto sfavorevole : un esempio può essere una persona che cambia Facoltà perché non sopporta il confronto perdente con un suo vecchio compagno di studi (Tesser, Paulus, 1983). Come si vede, una simile strategia di conservazione dell'autostima può avere conseguenze assai rilevanti per il futuro di un individuo. La tesi che gelosia e invidia sottostanno ad un medesimo processo di confronto che ha esiti sfavorevoli sull'autostima del soggetto quando il confronto è negativo e interessa delle aree rilevanti è stata sottoposta ad un'ulteriore verifica sperimentale da Salovey e Rodin (1985) , che hanno usato un campione di 2.5.000 volontari selezionati tra i lettori della rivi­ sta "Psychology Today". L' ipotesi da verificare era la seguente : i vissuti di gelosia e di invidia sarebbero stati più forti quando entravano in gioco quelle aree che ogni soggetto considerava per sé rilevanti. Dunque vennero presi in conside­ razione quattro ambiti: ricchezza; notorietà o fama; simpatia o popolarità presso parenti e amici; bellezza e fascino. I protagonisti della ricerca dovevano mettere queste quattro aree in ordine di importanza soggettiva, dando a ciascuna un peso a seconda della rilevanza che rivestivano nella loro vita. Essi dovevano indicare poi lungo una scala numerata la grandezza soggettiva della loro autostima. La parte centrale dell'esperimento consisteva nel presentare a ciascun individuo degli episodi che suscitavano confronti sfavorevoli in ciascuna area e nel chiedergli quanta gelosia e quanta invidia avrebbe provato se si fosse trovato nella situazione di perdente. I risultati confermano in pieno il modello di Tesser basato sulla rile­ vanza e sull'autostima. In media l'autostima diminuisce, mentre cresco­ no gelosia e invidia quando gli episodi di confronto sfavorevole interes­ sano aree che il soggetto ha valutato come rilevanti per sé. Ad esempio, se una ragazza, con grado di autostima medio, afferma di essere sensibile a valori come bellezza e cultura, non proverà né gelosia, né invidia, né

160

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

diminuzione di autostima immaginando di subire un confronto sfavo­ revole con persone più ricche o più famose ; mentre soffrirà molto se risulta perdente in uno dei suoi due campi di elezione. La sola differenza rilevata fra gelosia e invidia - entrambe evocate solo se il confronto avviene in aree rilevanti - è quella prevista (e che ormai possiamo considerare banale) : la gelosia è più frequente quando nel confronto una nostra qualità viene minacciata, l' invidia se ci con­ frontiamo con chi possiede in maggior grado una qualità che ci interessa. Il modello di Tesser è fondamentalmente adatto a spiegare quale tipo di danno psicologico comune - la crisi dell'autostima - e quale processo comune - il confronto perdente in aree rilevanti - sottostanno ai vissuti di gelosia e invidia e quali sono i comportamenti strategici messi in azio­ ne per ridurre la sofferenza. Questo modello però non ci aiuta molto a distinguere i casi in cui gelosia e invidia sono fuse dai casi in cui invece si mantengono distinte le caratteristiche peculiari di queste due emozioni, sia a livello di esperienza soggettiva sia riguardo ai diversi modi impiega­ ti per fronteggiarle. In conclusione, abbiamo visto su quali punti gelosia e invidia si dif­ ferenziano. La gelosia nasce nell'ambito dei rapporti personali, essen­ zialmente per timore di perdere un legame affettivo prezioso, e si nutre di amore possessivo e "zelante". I sentimenti che la caratterizzano sono : sospetto, sfiducia, paura, ansia, rabbia, ma anche amore e desiderio verso la persona di cui si è gelosi. L' invidia riguarda prevalentemente i rap­ porti con le cose o con il potere e nasce da un sentimento di mancanza. I sentimenti tipici dell' invidia sono : senso di inferiorità, malevolenza, acuto desiderio di possesso, ma può anche esserci senso di ammirazione e spinta ad emulare la persona che si invidia. Vedremo adesso quali sono i motivi per cui queste due emozioni ci appaiono così simili da essere quasi indistinguibili l'una dall'altra, quan­ do e perché possiamo parlare di gelinvidia. Gelosia e invidia : sovrapposizione di campi emotivi e co gnitivi

Non credo che il termine "gelinvidia" che ho coniato per questo capitolo entrerà stabilmente nel gergo psicologico italiano. Mi è sembrato però non troppo audace inventare una parola che corrisponde al risultato di tante ricerche sperimentali e considerazioni teoriche, dal momento che

GELINVIDIA

si rilevano confusione, parziale fusione e contiguità temporale fra gelo­ sia e invidia. Per quali motivi queste due emozioni sono spesso confuse ? A causa della somiglianza delle strutture e della sovrapposizione di alcuni stati d'animo e di vissuti che le compongono. 1. Entrambe comportano l' insorgere di sentimenti ostili, sebbene subi­ scano un "trattamento" diverso. L'ostilità nel caso della gelosia è social­ mente accettata, cioè viene giustificato e quasi autorizzato un atteggia­ mento aggressivo verso chi minaccia ciò che possediamo; nell' invidia al contrario l'aggressività è fortemente riprovata e di conseguenza repressa o negata da chi la prova, perché la morale naturale (in questo caso la teo­ ria ingenua delle emozioni) non accetta che il voler appropriarsi dei beni altrui o il desiderare di possederne di equivalenti autorizzi per sopram­ mercato un sentimento negativo verso gli altri, che nel caso specifico di­ venta una forma di risentimento verso il possessore legittimo di tali beni. 2. Entrambe causano una diminuzione dell'autostima, che ha origine da un confronto sociale dal quale si esce perdenti. La differenza consiste nel fatto che quando si prova gelosia la sconfitta e il senso di inferiorità possono aver luogo solo nella fantasia della persona gelosa, mentre chi invidia sa esplicitamente e sul piano di realtà quali sono i beni e i domini nei quali viene sopraffatto dall'altro. 3· L'elemento critico che determina la confusione è il fatto che assai spesso, nella realtà delle esperienze emotive, gelosia e invidia coesistono e sono rivolte verso lo stesso individuo. Un caso paradigmatico può esse­ re il seguente : sono gelosa di una donna che ha cominciato a interessarsi al mio amante ; inoltre la considero più bella e più intelligente di me e quindi la invidio. Incidentalmente, una situazione siffatta spiega innu­ merevoli storie che accadono continuamente. Spesso accade che uno dei partner della coppia presenti ali' altro il proprio migliore amico, che fino a quel momento era oggetto di affetto, ammirazione e, se voglia­ mo, di invidia benevola. Quando però fra l'amico e il partner sembra scoccare qualcosa di diverso da una reciproca stima o simpatia, quando soprattutto colui che li aveva messi in contatto sente di poter perdere il controllo della relazione e la sua posizione privilegiata di intermediario, allora l 'affetto per l'amico si trasforma in ostilità, sospetto, amarezza per il "tradimento" (vero o presunto, carnale o solamente affettivo e sentimentale). Schoeck (1969), nonostante in tedesco esistano due termini ben dif­ ferenti per le due emozioni (Neid per invidia, Eiftrsucht per gelosia) ,

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

sostiene che il termine "geloso" avrebbe sempre anche il significato di "invidioso". L'esempio che porta come dimostrazione è il seguente : un uomo può dirsi geloso se si accorge che la moglie ammira un po' troppo un bell'attore, ma può dirsi geloso anche dei successi professionali di un collega. È vero che nel secondo caso il termine invidia sarebbe più appropriato ma, secondo Schoeck, poiché è linguisticamente ammissi­ bile usare la parola gelosia anche nel secondo caso, non c'è affatto da meravigliarsi se le persone confondono i due concetti. Questo tipo di argomentazione dà alla lingua parlata, sia nelle sue forme sintattiche che nel lessico, un forte peso nel determinare il modo di percepire il mondo e di pensare un certo concetto (cfr. CAP. x ) . Smith, Kim e Parrott (1988) vollero sperimentalmente mettere alla prova la teoria di Schoeck con soggetti parlanti l ' inglese, usando quin­ di i terminijealousy e envy. Nella fase iniziale dell'esperimento, venne chiesto ad un primo gruppo di studenti universitari di descrivere una situazione nella quale avevano sperimentato un forte sentimento di ge­ losia, che non potesse essere descritto altrimenti (chiamiamolo Gruppo gelosia) , mentre ad un secondo gruppo venne chiesto di descrivere una situazione che aveva suscitato in loro un sentimento di invidia (Gruppo invidia) . Nella seconda fase gli stessi studenti dovevano riferire una situazio­ ne che invece era collegata all'altro dei due sentimenti, cioè chi prima aveva descritto un caso in cui aveva provato solo gelosia adesso doveva descrivere un caso di esclusiva invidia e viceversa. Alla fine, tutte queste descrizioni di episodi emotivi vennero sottoposte a degli esperti, il cui compito era quello di giudicare quanto ciascuna descrizione si avvicinas­ se alla struttura tipica della gelosia e dell' invidia. I risultati furono abbastanza positivi per l ' ipotesi che si voleva mettere alla prova. In linea generale, quando la richiesta era di descri­ vere una situazione di gelosia, solo nel 7 5 % dei casi gli studenti par­ larono di autentica gelosia, mentre nel 2.5% restante venne descritta l ' invidia; quando invece la descrizione si riferiva all' invidia, questa emozione era centrata nel 9 3% dei casi. In altre parole, questo dato dimostrò che il termine "invidia" ha un significato più chiaro e defi­ nito del termine "gelosia", che sembra invece incorporare anche altri significati. Quando poi si confrontarono le seconde descrizioni dei due gruppi, cioè la descrizione dell' invidia fatta dal Gruppo gelosia e la descrizione della gelosia fatta dal Gruppo invidia, questo risultato ricevette un'ulte-

GELINVIDIA

riore conferma. Infatti le descrizioni contrastive dell' invidia furono giu­ dicate corrette nel 91% dei casi, mentre le descrizioni della gelosia solo nel 41%, poiché tutte le altre situazioni che erano state proposte come casi di gelosia potevano, da entrambi i gruppi, essere considerate anche casi di invidia. In base a quest'ultimo dato si può quindi concludere che se si parte dall' invidia come termine di confronto, essa viene distinta nettamente dalla gelosia, mentre se si parte dal considerare la gelosia questa non vie­ ne nettamente distinta dall' invidia, né viene percepita facilmente come un'emozione contrapposta all' invidia. In un esperimento precedente (Salovey, Rodin, 1986) si era già vi­ sto che, oltre a includere sentimenti diversi come componenti delle due emozioni, in generale la gelosia viene ritenuta un'emozione notevolmen­ te più intensa dell' invidia. Quindi gelosia e invidia sono distinguibili sia sul piano qualitativo che su quello quantitativo, ma è possibile che la maggiore intensità emotiva della gelosia porti ad incorporarvi anche alcune componenti dell' invidia. In un ultimo decisivo esperimento Parrot e Smith (1990) misero a confronto i diversi elementi che costituiscono la gelosia e l' invidia con una procedura statistica che prescindeva dalle differenze di intensità fra i sentimenti provati. Il risultato conferma che, pur rendendo pari l' inten­ sità dell'esperienza, restano notevoli differenze qualitative, che possono essere schematizzate come segue. Gelosia

Invidia

Paura di una possibile perdita Essere minacciati Essere rifiutati Preoccupazione Sospetto Tradimento Incertezza su sé stessi Solitudine Dubbi Degradazione Disagio Insicurezza Forte coinvolgimento

Sentimenti di inferiorità Vergogna di sé stessi Trattamenti ingiusti Frustrazione Amarezza Desiderio Brama di beni altrui Disapprovazione Imbarazzo Colpa verso l' invidiato Sentimento di peccato Rifiuto dell'emozione Desiderio di migliorare

' P S I C O L O G I A D ELLA G E L O S I A E D ELL INVI D I A

Dall' insieme di questi risultati sperimentali dobbiamo quindi conclu­ dere che l' interpretazione di Tesser, tutta basata sulla perdita dell'au­ tostima e sul confronto sociale, non esaurisce né spiega chiaramente le differenze e le somiglianze fra gelosia e invidia. Infatti, anche se è vero che in entrambe le emozioni si possono rintracciare dei processi di confronto che hanno come risultato una spiacevole degradazione delle proprie azioni, le componenti che caratterizzano gelosia e invidia sono sufficientemente diverse per autorizzare una netta distinzione fra i due stati emotivi. In conclusione, ciò che senza alcun dubbio unisce gelosia e invidia è la loro comune radice basata sul senso di proprietà. Il nucleo di queste emozioni lega l' idea di possesso con una immagine di sé rassicurante e fortificata. Nel caso della gelosia, il primitivo sentire è che si possiede chi si ama, e che il rischio di perdere l'oggetto d'amore può mettere in crisi l'equilibrio esistenziale. Nasce quindi la paura che, insieme con la persona amata, possano venire meno i cardini sui quali si articola la pro­ pria vita. L' invidia al contrario sopravvaluta il valore legato al possesso di alcuni beni; più che volere semplicemente un oggetto, una qualità o una posizione gerarchica, si immagina che quei beni siano il passaporto per un'esistenza più piena e più ricca. Si desidera quindi un possesso ma­ teriale per attenerne uno ben più importante sul piano dell'autostima. Gelosia e invidia sono emozioni che confondono e fondono il senti­ mento di possesso con le qualità dell'essere ma, per chiudere come ave­ vamo cominciato, con le parole di Erich Fromm, « non è attraverso il possesso che si diventa migliori » .

Bibliografia

(I99I), Gli invidiosi, Garzanti, Milano. (I987 ), Psychology ofHappiness, Methuen, London (trad. it. Psico­ logia dellafelicita, Raffaello Cortina, Milano I988). AVERILL J . R. (I982.), Anger and Aggression, Springer Verlag, New York. BART H E S R. ( I977 ), Fragments d'un discours amoureux, Seuil , Paris ( trad. it. Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, Torino 2.001). BENINC À P. (I99o), Qual e l'invidia che puo dire il nome, i n V. D ' Urso ( a cura di), Imbarazzo, vergogna e altri affanni, Raffaello Cortina, Milano, pp. I79-92.. BENVENUTO s . (2.0u ), La gelosia, il Mulino, Bologna. BERS s. A., RODIN J. (I984), Social-Comparison]ealousy: A Developmental and Motivational Study, in "Journal of Personality and Social Psychology", 47, pp. 766-79· BREHM J. (I966), A Theory oJ Psychological Reactance, Academic Press, New ALBERONI F. ARGYLE M .

York.

(I985),jealousy and Social Behavior: A Review oJPer­ son, Relationship and Situation Determinants, in P. Shaver (ed. ) , Review o) Personality and Social Psychology, vol. VI, Sage, Beverly Hills, pp. 2.4I-64. B RYSON J. (I976), The Nature oJ Sexual ]ealousie: An Exploratory Study, co­ BRINGLE R., BUUNK B.

municazione presentata all ' incontro annuale dell 'American Psychological

Association, Washington ( D c ) . ID.

( I99I), Modes oJResponse to ]ealousy-evoking Situations, Wiley, New York. (2.oo8 ), Evolutionary Psychology: The New Science ofMind, Pearson,

B U S S D. M.

Boston ( M A ) .

( 2.005), The Evolution of]ealousy, in " Trends in Cog­ 9, pp. 506-7. BUUNK B. P. (I98I),jealousy in Sexually Open Marriages, in '�ternative Life­ styles", 4, pp. 357-72.. I D . ( I982.), Strategies ofjealousy: Styles oJCoping with Extramarital Involvement ofthe Spouse, in " Family Relations", I, 3I, pp. I3-8. CARPENTER c . J. (2.012. ) , Meta-Analyses oJSex Dijferences in Responses to Sexuai Versus Emotional Infidelity, Men and Women Are More Similar than Dijfer­ ent, in "Psychology ofWomen Quarterly", 36, I, pp. 2.5-37.

B U S S D. M . , HAS ELTON M.

nitive Sciences",

r66

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

(1988), Invidia, in C. Castelfran­ Chefigura. Emozione e immagine sociale, il Mulino, Bologna. CLANTON G., KO S I N S D . ]. (1991), Developmental Correlates oj]ealousy, in Sa­ lovey (1991), pp. 132.-47. C O N F E R J. c . et al. ( 2.010 ), Evolutionary Psychology, in ''American Psychologist", 2., pp. II0-2.6. C ONTARELLO A., LANIADO L. A . (1992.), Immagine e vissuti di un 'emozione sociale: l'invidia, in G. Bellelli (a cura di), Sapere e sentire. L'emozionalita nella vita quotidiana, Liguori, Napoli, pp. n2.-41. DARWIN c . (1872.), The Expression of Emotions in Men and Other Animals (trad. it. L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali, Bollati Bo­ ringhieri, Torino 1999). DESTENO D . , VALD ESOLO P . , BART LETT M . Y . (2.oo6),jealousy and the Threat­ ened Self: Getting to the Heart of the Green-Eyed Monster, in "Journal of Personality and Social Psychology", 91, 4, pp. 62.6-41. DIJKSTRA P., BUUNK B. P. ( 2.002. ), Sex Differences in]ealousy Evoking EJfect ofRival Characteristics, in "EuropeanJournal ofSocial Psychology� 32., 6, pp. 82.9-52.. DUNN J. ( 1985 ), Sisters and Brothers, Harvard University Press, Cambridge ( M A ) . DUNN J., KENDRICK c. (1982.), Siblings: Love, Envy and Understanding, Har­ vard University Press, Cambridge ( M A ) (trad. it. Fratelli: affitto, rivalita e comprensione, il Mulino, Bologna 1987 ) . ' D U R S O v. (1990) (a cura di), Imbarazzo, vergogna e altri affanni, Raffaello

CASTELFRAN C H I C . , M I CELI M . , PARI S I D .

chi,

Cortina, Milano.

' FAZIONI N., ALTO È G., D uRSO

v. (2.009 ), Invidia e genere. Una ricerca empi­ rica sull'intensita dell'invidia e sulle modalita di coping, in " Psychofenia", 12., pp. 73-96. FREDRI C K S O N B. L., LEVENSON R. W. (1988), Positive Emotions Speed Recovery from the Cardiovascular Sequelae o/Negative Emotions, in " Cognition and Emotion", 12., 2., pp. 191-2.2.0. FREUD s. (1905), Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, Deuticke, Leipzig­ Wien (trad. it. Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. IV, Boringhieri, Torino 1970). I D . ( 192.0 ), Jenseits des Lustprinzips, lnternationaler Psychoalytischer Verlag, Leipzig (trad. it. Al di la del principio di piacere, in Opere, vol. VIII, Borin­ ghieri, Torino 1977 ) . I D . (192.1), Massenpsychologie und Ich-Analyse, lnternationaler Psychoanalyti­ scher Verlag, Wien (trad. it. Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Boringhieri, Torino 1977 ) . I D . (192.2.), Uber einige neurotiche Mechanismen bei Eifersucht, Paranoia und Homosexualitat, in "lnternationale Zeitschrifi: fur Psychoanalyse", VIII, pp. 2.49-58 ( trad. i t. Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omoses­ sualita, in Opere, vol. IX, Boringhieri, Torino 1977 ) .

B I B L I O G RAFIA

( 192.4), Kurzer Abriss der Psychoanalyse, lnternationaler Psychoanalytischer Breve compendio di psico-analisi, in Opere, vol. I X , Boringhieri, Torino 1977 ) . I D . (192.5), Einige psychische Folgen des anatomischen Geschlechtsuntershields, in " lnternationale Zeitschrift fii r Psychoanalyse� 11, 4, pp. 401-10 (trad. it. Al­ cune comeguenze psichiche della differenza anatomica.fra i sessi, in Opere, vol. x, Boringhieri, Torino 1978). FRIJDA N. (1986), The Emotions, Cambridge University Press, Cambridge ( trad. it. Le emozioni, il Mulino, Bologna 1990 ) . F R O M M E. (1976), To Have or to Be?, Harper & Row, New York (trad. it. Avere o essere?, Mondadori, Milano 1977 ) . G I ROTTI G . , MARC H ETTI A., ANT O N I ETTI A. (1992.), Tra i/ dire e i/ sentire, ID.

Verlag, Wien (trad. it.

C LEUP, Padova.

(2.004), Gender and Competition at a Young Age, 94, pp. 377-81. G O LE M AN D . (1996), Emotional Intelligence, Trade, London (trad. it. Intelli­ genza emotiva, Rizzoli, Milano 2.001). HARR É R. (1986), The Social Construction ofEmotion, Blackwdl, Oxford (trad. it. La costruzione sociale delle emozioni, Giuffrè, Milano 1992.). H U P KA R. B. (1981), Cultura! Determinants ofJealousy, i n "Alternative Life­ styles", 4, pp. 3 10-56. H U P KA R. B . , E S H ETT c . (1988), Cognitive Organization oJEmotion: Diffe r­ ences between Labels and Descriptors oJ Emotion in Jealousy Situations, in "Perceptual and Motor SkU!s", 66, pp. 935-49. H U P KA R. B . , JUNG J., S I LVERT H O RN K. ( 1987 ), Perceived Acceptabi/ity ojApo/­ ogies, Excuses, andjusti.fications in]ealousy Predicaments, in "Journal of S o ­ cial Behavior and Personality", 2., pp. 303-13. IZARD C . E., H E M BREE E. A., D O U G H E RTHY L. M . , S P IZZI RRI C . (1983), Chang­ es in 2-to-rg Month-old Infants' Responses to Acute Pain, in "Devdopmental Psychology", 19, pp. 418-2.6. JAMES w . (1884), What is an Emotion ?, in "Mind", 9, pp. 188-2.05. KLEIN M . (1957), Envy and Gratitude. A Study oJ Unconscious Sources, Tavis­ tock, London ( trad. it. Invidia e gratitudine, Martinelli, Firenze 1969 ) . KO HLBERG L. (1981), The Philosophy oJMora! Development, Harper & Row, GNEEZY U., RUST I C H I N I A .

in ''American Economie Review",

New York. KO V E C S E S

z.

( 1986), Metaphors oJAnger, Pride, and Lo ve: A Lexical Approach,

John Benj amins, Amsterdam.

( 1988 ), The Language ofLo ve, Bucknell University Press, Lewisbur. ( 1990 ), Emotion Concept, Springer Verlag, New York. KRAUS K. (1909), Sprueche und Widersprueche, Glanz&Elend, Wien (trad. it. Detti e contraddetti, Addphi, Milano 1992.). LAZARUS R. s . (1991),Emotion andAdaptation, Oxford University Press, Oxford. ID.

ID.

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

168

(1936), A Dynamic 1heory ofPersonality, Mc Graw Hill, New York Teoria dinamica della personalità, Giunti-Barbera, Firenze 1965). MATARAZZO o . (1996), Soffrire del bene altrui: l'invidia, Idelson- Gnocchi,

LEWIN K.

(trad. it.

Napoli. MATARAZZO

o.,

N I G RO G .

(1992.), La dimensione semantica di invidia e gelosia,

CLEUP, Padova. w. (1984), Convergences among Measures of Interpersonal Attrac­ tion, in "Motivation and Emotion", 8, pp. 77-84. I D . (1986),jealousy and Romantic Lo ve: A Longitudinal Study, in "Psychologi­ cal Reports", s8, pp. 77-84. I D . (1991), Cognitive 1heory oJ]ealousy, in P. Salovey (ed. ) , 1he Psychology oj Jealousy and Envy, Guilford Press, New York, pp. 52.-78. M AT H E S E . W., ADAMS H . E., DAVIES R. M . (198s),jealousy: Loss ojRe/ationship Rewards, Loss oJSelf-esteem, Depression, Anxiety, and Anger, in "Journal of Personality and Social Psychology", 48, pp. ISS2.-6I. M AT H E S E . W., D E U G E R-GULDECK D . J. (1982.),jealousy: A Creation ojHuman Culture?, in "Psychological Reports", 5 1, pp. 351-4. M AT H E S E . w . , S EVERA N. (198I),jealousy, Romantic Love, and Liking: 1heo­ retical Considerations and Preliminary Scale Development, in "Psychologi­ cal Reports", 49, pp. 2.3-31. M C I N T O S H E . G . , TATE D . T . ( 1990 ) , Correlates ofjealous Behaviors, in " Psycho ­ logical Reports", 66, pp. 601-2.. M I CELI M . (2.012.), L'invidia, il Mulino, Bologna. M I C ELI M., CASTELFRAN C H I C . ( 2.007 ) , 1he Envious Mind, in " Cognition and Emotion': 2.1, pp. 449-79. M U I S E A . , C H RISTOFIDES E., D E S M ARAI S S . (2.009), More Jnjormation than You Ever J#:znted: Does Facebook Bring Out the Green-Eyed Monster ofjeal­ ousy ? in "CyberPsychology & Behavior", 12., 4, pp. 441-4. N AVARO L., S C H WARTZBERG S . L. (2.007 ), Envy, Competition, and Gender,

M AT H E S E .

Roudedge, London.

Explaining Emotions, 42.5-63. OATLEY K. (1992.), Best Laid Schemes: 1he Psychology ofEmotion, Cambridge University Press, New York (trad. it. Psicologia ed emozioni, il Mulino, Bo­ logna 1997 ) . O RTONY A., CLORE G. L., C O LLINS A. (1988), 1he Cognitive Structure ojEmo­ tions, Cambridge University Press, New York. O RTONY A., C LO RE G . L., F O S S A. M. (1987 ), 1he Rejerential Structure oj the A.lfective Lexicon, in " Cognitive Science", n, pp. 341-64. PAN K S E P P J. (2.010), 1he Evolutionary Sources ofJealousy, in S . L. Hart, M . Legerstee (eds . ) , Handbook oJ]ealousy: 1heory, Research, and Multidisci­ plinary Approaches, Wiley, New York.

NEU J.

(198o), jealous 1houghts,

in A . O. Rorty (ed. ) ,

University of California Press, Berkeley, pp.

B I B L I O G RAFIA

PARROTT w. G .

lovey (ed. ) , pp.

(1991), The EmotionalExperience ofEnvy andjealousy, in P. Sa­ The Psychology ofjealousy and Envy, Guilford Press, New York,

3-30.

(2.oo8), On the P/easure and Displeasure ofBeing Envied, in R. H. Sm ith (ed. ) , Envy: Theory and Rese­ arch, Oxford University Press, New York, pp. u7-32.. PARROTT W. G . , S M I T H R. H . (1990), Distinguishing the Experience ofEnvy and Jealousy, manoscritto non pubblicato. PEST RAK V. , M ARTIN V., M ART IN M. (1986), A BriefMode/ ofjea/ousy: A Treat ofPower and Identity, in " Counseling and Values", 31, pp. 97-100. PINES A., ARO N S O N E . (1983), Polyjidelity: An Alternative Lifestyle without Jealousy, in ''Alternative Lifestyles", 4, pp. 373-92.. PLEBAN R., T E S S E R A . (1981), The Ejfects ofRelevance and Quality ofAnother's Peiformance on Interpersonal Closeness, in "S ocial Psychology Quarterly", 44, pp. 2.78-8s. RAWLS J. (1971), A Theory of]ustice, Harvard University Press, Cambridge ( M A ) (trad. it. Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 1982.). SAARNI c . ( 1997 ), Emotional Competence and Se(f-regulation in Childhood, Ba­

PARROTT W. G . , RODRIGUEZ M O S Q_UERA P. M .

sic Books, New York. SALOVEY P. (ed.)

(1991), The Psychology ofjealousy and Envy,

Guilford Press,

New York.

(1984), Some Antecedents and Consequences of Social­ Comparison]ealousy, in "Journal of Personality and Social Psychology", 47, pp. 780-92.. I D D . (198s),Jealousie and Envy: The Dark Side ofEmotion, in " Psychology To ­ day", 2., pp. 32.-4. I D D . (1986), The Differentiation of Social-Comparison ]ealousy and Romantic Jealousy, in "Journal of Personality and Social Psychology", so, pp. uoo-12.. I D D . (1988), Coping with Envy and]ealousy, in "Journal o f S ocial and Clinical Psychology", 7, pp. 15-33. S C H AC H T E R s . , S I N G E R J. E. ( 1962. ), Cognitive, Social and Physiological Deter­ minants ofEmotional State, in "Psychological Review", 69, pp. 379-99. S C H M ITT B . H . (1988), Social Comparison in Romantic]ealousy, in " Personality and Social Psychology Bulletin", 14, pp. 374-87. S C H O E C K H. (1969 ), Envy: A Theory ofSocial Behavior, Liberty Press, India­ SALOVEY P., RODIN J.

napolis.

(1990), The Ro/es oj0utcome Satisjac­ tion and Comparison Alternatives in Envy, in "British Journal ofSocial Psy­ chology", 2.9, pp. 2.47-55. S M IT H R. H . , KIM S . H . , PARROTT W. G . (1988), Envy andjea/ousy: Semantic Problems and Experiential Distinctions, in " Personality and S ocial Psycho­ logy Bulletin", 14, pp. 401-9. S M IT H R. H., D I ENER E., GARONZIK R.

' P S I C O L O G IA D ELLA G E L O S I A E D ELL INVIDIA

et al. (2009a), When Your Gain fs My Pain and Your Pain fs My Gain: Neural Correlates oJEnvy and Schaden.freude, in "Science", 323, pp. 937-9· TAKAH A S H I H . et al. (20o9b), Men and Women Show Distinct Brain Activa­ tions During Imagery ofSexual and Emotional Infidelity, in "Emotion", 3, pp. 419-29. TAN GNEY J. P., SALOVEY P. (2010), Emotions oj the Imperi/ed Ego: Shame, Guilt, jealousy and Envy, in J. E. Maddux , J. P. Tangney ( eds. ), Social Psycho­ logical Foundations oJClinical Psychology, Guilford, New York, pp. 245-71. TAY L O R G . (1988), Envy andjealousy: Emotions and Vices, i n "Midwest Studies in Philosophy", 13, 1, pp. 233-49. TESSER A . (1986), Some Elfects oJ Se{f-Evaluation Maintenance on Cognition and Action, in R. M. S orrentino, E. T. Higgins (eds.), Handbook oJMoti­ vation and Cognition: Foundation oJSocial Behavior, Guilford Press, New York, pp. 435-64. I D . (1988), Toward a Se(f-Evaluation Maintenance Mode! oJSocial Behavior, in L. Berkowitz (ed. ) , Advances in Experimental Social Psychology, Academic Press, New York, pp. 181-227. T E S S E R A., C A M P B ELL J. (1982), Se{f-Evaluation Maintenance and the Percep­ tion ofFriends and Strangers, in "Journal of Personality", 50, pp. 261-79. T E S S E R A., PAULUS D . (1983), Ihe De.finition oJ Se!f: Private and Public Se(f Evaluation Management Strategies, in "Journal of Personality and Social Psychology", 44, pp. 672-82. TESSER A., SMITH J. (1990), Some Effects of Task Relevance and Friendship on Helping: You Don 't Always Help the One you Like, in "Journal of Experi­ mental Social Psychology", 1 6, pp. 482-590. TOV-RUACH L. (198o),jealousy, Attention, and Loss, in A. O. Rorty (ed.), Ex­ plaining Emotions, University of California Press, Berkeley, pp. 465-88. VAN D E VEN N. et a!. (2009), Leveling Up andDown: Ihe Experiences oJBenign and Malicious Envy, in "Emotion", 31, 1, pp. 13-8. VAN HERPEN E., PIETERS R., ZEELENBERG M . (2009), When Demand Acce/e­ rates Demand: Trailing the Band-Wagon, in "Journal of Consumer Psycho ­ logy", 19, pp. 302-12. VEC C H I O R. (woo), Negative Emotion in the Workplace: Employee jealousy and Envy, in "lnternational Journal ofStress Management", 7, 3, pp. 161-79· VOLLING B. L., M C E LWAIN N . L., M I LLER A. L. (2002), Emotion Regu/ation in Context: Ihejealousy Complex between Young Siblings and Its Relations with Chi/d and Family Characteristics, in "Child Development", 2, pp. 581-6oo. WEINER B . (1985), An Attributiona! Iheory oJ Achievement, Motivation and Emotion, in "Psychological Review", 92, pp. 5 48-73.

TAKAH A S H I H .

Quality Pap erbacks Ultimi volumi pubblicati

Heiner Ullrich

Rudolf Steiner Ersilia Francesca

Economia, religione e morale nell' islam

Silvia Albertazzi

La letteratura postcoloniale

Dall' Impero alla World Literature Adam J Silverstein

Breve storia dell ' Islam Ugo E. M. Fabietti

L' identità etnica

Storia e critica di un concetto equivoco. Terza edizione Ulrich Beck

La società del rischio

Verso una seconda modernità Michael Stausberg

Zarathustra e lo zoroastrismo

Riccardo Redaelli, Andrea Plebani

L' Iraq contemporaneo Stefania De Vido

Le guerre di Sicilia Carola Barbero

Filosofia della letteratura