Oikeios Logos. La filosofia del linguaggio di Antistene 8870882292

152 98 5MB

Italian Pages [304] Year 1990

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Oikeios Logos. La filosofia del linguaggio di Antistene
 8870882292

Citation preview

ELENCHOS Collana di testi e studi sul pensiero antico diretta da

GABRIELE GIANNANTONI xx

ALDO BRANCACCI

OIKEIOS LOGOS La filosofia del linguaggio di Antistene

BIBLIOPOLIS

Proprietà letteraria riservata

ISBN

88-7088-229-2

C opyright © 1 990 by « C .N.R., Centro di studio del pensiero antico » diretto da GABRIELE GIANNANTONI

INDICE Introduzione

p.

11

CAPITOLO PiuMo: LE OPERE LOGICO-DIALETTICHE

))

17

))

43

))

85

))

1 19

))

147

Il catalogo degli scritti, p. 1 7 . - Gli scritti logico-dialettici, p. 24. - Cronologia e genere letterario, p. 34. CAPITOLO SECONDO: IL SIGNIFICATO DEI NOMI L'analisi del linguaggio, p. 43. - L'analisi semantica e le ese­ gesi americhe, p. 45 . - La )(pijatç 'tWY ÒYO!J-cX'tWY, p. 5 5 . - La polisemia dei nomi, p. 60. - L'esegesi Xot't' à).Tj9ttotY, p. 64. Le 7totpot8top9wcmç e i commenti testuali, p. 70. - Analisi se­ mantica ed etica, p. 76. CAPITOLO TERZO: LA

PAIDEIA

L' àpx-IJ 7tott8tuatwç, p. 85. - La cpp6YTjatç, p. 89. - La ricerca della verità e la nozione di scienza, p. 97. - La 8ott!J-6Ytoç 7tott8dot, p. 104. - Sapere umano e sapere divino, p. 109. La teoria del aocp6ç, p. 1 14 . - Conclusioni, p. 1 1 7 CAPITOLO QUARTO: IL METODO DIALETTICO L'l7t!axte6yvL8oç 8' e' (nel secondo tomo); del 1tepl 'tOU àvnÀt"(eLY ex' W "(' (nel sesto tomo) ; del 1tept 1texL8dexç ij 1tept ÒYO(.I-6:'tWY ex' W "(' 8' e', del 1tept 86�ç XCXt t1tLcrdj(.I-Tjç ex' W "( ' 8' e del 1tept cpucrewç ex' W (nel settimo tomo). Il computo degli scritti menzionati nel catalogo dipende, ovviamente, dalla lezione e conseguentemente dalla divisione dei titoli adottate.

18

OIKEIOS LOGOS

logico-dialettici alla retorica, dalla teologia all'escatologia alla cri­ tica letteraria'· Il valore del catalogo è accresciuto dal fatto che esso non costituisce una pura e semplice lista pinacografica, ma riproduce gli estremi di un'edizione erudita\ la cui esistenza te­ stimonia, indirettamente, quanto per altre vie è possibile appu­ rare, ovvero l'interesse nutrito dagli antichi per l'attività lettera­ ria di Antistene e la fortuna dei suoi scritti ' . Ci si accorda nel riconoscere l'autore di tale edizione in un erudito operante in età ellenistica: nulla osta all'ipotesi che si tratti di uno stoico vissuto nel II o nel I secolo d.C . 6• È legittimo identificare la divisione dell'opera antistenica che questa edizione ci trasmette con quella conosciuta e accettata da Panezio 7 : la discussione sulla consi­ stenza e sull' autenticità della letteratura socratica, nella quale lo stoico intervenne, poté agevolare la costituzione di un'edizione, condotta secondo criteri critici, delle opere di Antistene. ' La ricchezza della produzione letteraria antistenica è rilevata, con tono sarcastico, da TIMON ap. DroG . LAERT. VI 18 ( fr. 37 Diels v A 41 G.), mentre HIERONYM. adv. Jovin. II 14, 344 ( v A 12 G . ) parla d i innumerabiles libri del filosofo; alla varietà d i argomenti trattati, cui allude anche Timone, si riferisce esplicitamente Euooc. violar. 96 p. 96, 5-6 ( v A 4 1 G . ) . 4 S i veda, s u tutto ciò, O . REGENBOGEN, s.v. IIINAE, i n RE A2, 20 ( 1 950) col. 1426, seguito da A. PATZER, Antisthenes cit. , pp. 1 18-27 (e in particolare p. 126) . ' Cfr. i testi raccolti da G. GIANNANTONI, SR , II pp. 335-8 ( v A 4 1-52 G.). 6 Secondo l'ipotesi di A. PATZER, Antisthenes cit. , p. 127. 7 Come nota F. DECLEVA CAIZZI, AF, p. 77. Per il giudizio di Panezio sui dialoghi di Antistene cfr. DroG . LAERT. II 64 ( I H 17 G . PANAETIUS fr. 126 van Straaten) : 7t&.v-twv !J-&v-tol "tWY :Ewxpomxwv 8uxÀ6-y-wv llatvat("twç àÀT)IltTç eivatl 8oxer "toÙç TIÀ&."twvoç, Eevo�wv-toç, 'Av"tlalltvouç, A!ax(vou· 81a"t&.,t1 8è 7ttpì "tWY cl>at(8wvoç X 9exvil"t'll lxt'ivov oç X' �"ttpov J.LÈ.V XtU9"(l tVL cpptalv, &ÀÀo 8è. tt1t"(l. Dalla traduzione, che corregge alcune inesattezze contenute in quella of­ ferta da A. RosTAGNI, Un nuovo capitolo cit. , p. 5, emerge la mia interpre­ tazione della struttura del passo, coincidente con quella già chiarita dallo stesso Rostagni e accettata da F. CAIZZI, Antistene cit. , p. 74 (cfr. anche AF, p. 105) . Recentemente A. PATZER, Antisthenes cit. , pp. 1 7 1-2 ne ha =

,

48

OIKEIOS LOGOS

Il passo, che giustappone al giudizio di Antistene, riassunto da Porfirio, l'obiezione formulata dall'interlocutore introdotto nel suo dialogo, si rivela particolarmente interessante sul piano proposto una diversa, sostenendo che la prima frase del periodo non espri­ merebbe la tesi di Antistene, bensl quella dell' lva-to:a1ç (e tutto il brano sarebbe da intendere come una lva-to:a1ç in senso stretto, contrapposta alla successiva ÀUa1ç); inoltre, traducendo l'espressione où fLéiÀÀov Tj con « nicht sowohl . . . als vielmehr >>, lo studioso ritiene che il sostenitore dell' lva-to:a1ç dicesse: « Omero non tanto loda, quanto piuttosto biasima Odisseo, chiamandolo 7tOÀU"tpo7toç >>; a questa tesi Antistene replicherebbe poi con la successiva ÀUa1ç. Questa interpretazione non è accettabile per varie ragioni: r) essa contraddice alla dichiarazione formale di Porfirio, il quale introduce la prima proposizione del periodo con l'espressione cp7Ja1v 'AV"tla9LV'I]ç: questa tesi riproduce quindi un giudizio di Antistene (o, me­ glio, un giudizio a lui attribuito da Porfirio) e non la tesi avversata dal filosofo; n) l'interpretazione più naturale di où fLéiÀÀov T\ non è quella che vuole Patzer, ma quella data nel testo. La controprova ne è che, se si accettasse la tesi di Patzer, e il sostenitore dell' t\la-tO:alç dicesse >, si dovrebbe ammettere che costui si opponesse a un'altra interpretazione, per la quale, con l'epiteto 7tOÀU"tpo7toç, Omero lodava Odisseo: ma questa tesi, per quanto ne sappiamo, non è stata mai sos tenuta da nessuno, e tanto meno nell'età della sofistica, ove è proprio la tesi opposta che domina (basti ricordare un proposito l' Ippia minore). Né si potrà replicare che, con quella formula, il sostenitore dell' lv­ a-to:alç rispondesse al personaggio principale del dialogo, esprimente il punto di vista di Antistene, sia perché allora l'espressione cp7]al\l 'AV"tla9LV'I]ç diventerebbe inspiegabile, sia perché Antistene aveva una posizione legger­ mente diversa in proposito; m) il passo in esame è presentato nei mss . non come una [va-to:alç, ma come una cX7top(o:; tale esso è perché due tesi vi si fronteggiano: quella del personaggio principale e quella dell'interlocutore anonimo del dialogo antistenico. Quanto infine all' affermazione iniziale (« Antistene dice che Omero non loda più di quanto biasimi Odisseo >>), essa si chiarisce se si tiene presente la teoria del "tp67toç successivamente esposta: come l' �9oç può essere volto ora al bene, ora al male (cfr. F. CAIZzr, Antistene cit. , p. 76), cosl esiste una buona e una cattiva 7tOÀu­ "tpo7t(o:, a seconda dell'uso che il retore saprà farne; in questo senso, l'epi­ teto 7tOÀU"tp07toç non implica, di per sé, una valutazione assiologica. Ciò conferma, peraltro, che non v'è interruzione nel testo restituito da Porfirio, e che tutto il frammento spetta ad Antistene; l'unità del passo, del resto, sarà mostrata nelle pagine che seguono, oltre che sul piano concettuale, anche su quello della struttura . . . .

. . .

IL SIGNIFICATO DEI NOMI

49

storico. Stando infatti a Platone, già lppia di Elide era interve­ nuto, prima di Antistene, sulla questione connessa all'epiteto 1tOÀU"tp01tOt;, dedicando al confronto tra le figure di Achille, Ne­ store e Odisseo una delle sue lmòtCçuç di contenuto omerico. Dalla rappresentazione dell' Ippia minore emerge un approccio al dettato poetico perfettamente in linea con la funzione educativa tradizionalmente riconosciuta ai poemi omerici e, inoltre, con l'intento, proprio di lppia, di trascegliere da essi indicazioni e spunti atti a costruire modelli di comportamento generali; di qui una duplice preoccupazione: determinare quale fosse il migliore tra gli eroi omerici e cogliere la specifica qualità per cui ognuno di essi si distingue dagli altri 1 1 • Sempre dal dialogo platonico è possibile cogliere l'eco della complessiva valutazione proposta dal Sofista: essa si riassumeva nella tesi secondo cui Omero avrebbe rappresentato Achille come il più valoroso (lipLa-tov) tra tutti gli eroi convenuti a Troia, Nestore come il più saggio (aocpw"tot"tov) e Odisseo come il più abile ad ingannare (1toÀu"tp01tW"tot"tov) 12 • Si noterà come questa valutazione non implichi una effettiva problematizzazione del significato da riconoscere all'epiteto 1tO­ Àu"tpo1tot;; essa è però precisata dal passo in cui, rispondendo alle perplessità di Socrate, il quale si domanda se anche Achille non sia stato raffigurato da Omero come 1tOÀU"tpo1tot;, lppia dichiara: « Per nulla, Socrate: è stato rappresentato, anzi, come asso11 Che Ippia avesse espresso il suo giudizio sui tre eroi omerici in una É1t(8e�l;�ç risulta da PLAT. Hipp. mi. 364 B 3 sgg . ; 363 c 1-2. Che l'obiettivo del Sofista fosse quello detto nel testo risulta dall'insistenza con cui egli torna sul tema: cfr. ad es. 364 B 4-6; c 5; 369 c 2-6; lo stes­ so concetto ritorna in passi quali 370 E 4-8; 3 7 1 D 9-372 A 5. Per la fina­ lità pedagogica degli studi omerici di lppia si ricordi il Troiano, che aveva carattere fondamentalmente protreptico: cfr. PLAT. Hipp. ma. 286 A ( 86 A 9 DK) ; PHILOSTR. vit. soph. I 1 1 , 4 ( 86 A 2 DK) ; su questo scritto si veda M. UNTERSTEINER, I sofisti cit. , II pp. 1 12 e 1 18 n. 30. Per l'interesse a estrarre da Omero e dagli altri poeti temi idonei alla co­ struzione di xotLYÒ\1 Xotl 1tOÀtm8ij À6yov cfr. CLEM. AL . strom. VI 5 [II 434, 19 St.] ( 86 B 6 DK) ; per gli studi omerici di lppia cfr. anche HYPOTH. SoPH. Oed. R. v [SCHOL. n 12, 1 1 Dindorf] ( 86 B 9 DK) . 1 2 Cfr. PLAT. Hipp. mi. 364 c 5-8 ( 86 A 10 DK) . =

=

=

=

=

50

OIKEIOS LOGOS

lutamente schietto e sincero; anche nelle Suppliche, infatti, quando Omero li fa discutere tra loro, Achille dice a Odisseo: " Divino Laerziade, Odisseo dai molti espedienti, occorre dichiarare apertamente la risposta, quel che farò e come giungerà a compimento; infatti m'è odioso, come le porte dell'Ade, colui che una cosa nasconde nel petto ed altra dichiara: ma io dirò come giungerà a compimento" [Il. I 308- 10; 3 12-4] . In questi versi Omero mette in luce il carattere dei due uomi­ ni: Achille schietto e sincero, Odisseo astuto e mentitore; è in­ fatti Achille che rappresenta nell'atto di dire queste parole a Odisseo » 13 • Prescindendo, per il momento, dalla specificazione del signifi­ cato di 1toÀu't'po1toç che questo testo offre, è il caso di rilevare su­ bito come, dal raffronto con il frammento serbato da Porfirio, ri­ sulti chiara la corrispondenza tra la valutazione dei tre eroi ome­ rici menzionati da Ippia e quella espressa nella seconda parte del frammento antistenico. Ciò permette di stabilire che la tesi attri­ buita da Antistene all'interlocutore del personaggio principale del suo dialogo era proprio quella ippiana: e che tale interlocutore sia presumibilmente, da identificare con lo stesso sofista di Elide, parrebbe indicarlo la menzione dei versi del nono canto del13 Io. ibi d. 364 E 7-365 B 6: m. "HxtatcX "(&, w l:wxpiX't&ç, ÒtÀÀ' &.7tÀouatOt'toç XIXL ÒtÀT)9tatiX'toç, l1td XIXL lv At'tiXLç, Tjv(xOt 7tpÒç ÒtÀÀTjÀouç 7tot&1' OtÙ'toÙç 8tiXÀ&"fO!J.Évouç, Àl"f&t IXÙ'tt;i ò 'AxtÀÀ&Ùç 7tpÒç 'tÒY '08uaaÉOt' dtO"f&Yf.ç A1Xtp'ttcX8T) , 7toÀu!J.TjX1XY ' ' 0 8uaa&ii , XPT! !J.È.Y 8-ij 'tÒY !J.ii9ov Òt7tT)Àqlwç Òt7to&tm1'v, wa1t&p 8-ij Xp1XYÉW n XIXL wç nÀha90tt òtw lx9pòç "fcXP !J.Ot x&L'voç Òf.Lwç, 'At80to 7tUÀ'(latv , oç x' E'tEpOY !J.È.Y X&U9'(l lv t cppta(v , &Ho 8è. tL1t'(l. Aù'tcXp È"(WY lplw w ç XIXL 'tE't&ÀEa!J.ÉYOY ta'tiXt. 'Ev 'tOU'tOtç 8T)ÀOL 'tOLç t1t&GtY 'tÒY 'tp67tOY ÈXIX'ttpou 'tOU Òtv8p6ç, wç Ò !J.È.Y 'AxtÀÀtùç trT) ÒtÀT)9i)ç 't& xOtt &.1tÀoiiç, ò 8è. '08uaatùç 7tOÀU'tpo7t6ç 't& xOtt �w8Tjç 7tOt&1' rcìp 'tÒv 'AxtÀÀÉIX dç 'tÒY '08uaaÉOt ÀÉ"fOY'tiX 'tiXU'tiX 'tcX t7tT).

IL SIGNIFICATO DEI NOMI

51

l'Iliade , invocati a sostegno della loro interpretazione sia da lp­ pia presso Platone sia dall'interlocutore anonimo del dialogo an­ tistenico. Anche il rilievo generale di Antistene, secondo cui « Omero non loda più di quanto biasimi Odisseo, ecc. », appog­ gia questa conclusione: esso rinvia, credo, alla posizione di chi, come Ippia, impostava le sue esegesi americhe su moduli di ca­ rattere celebrativo e valutativo, cercando di mostrare la supe­ riorità di un eroe rispetto a un altro e di identificare colui che, tra tutti, dovesse essere considerato il migliore. È interessante notare come sia proprio contro questa pre­ tesa che appaiono dirette, sia pure a livelli diversi, le due argomentazioni sviluppate da Socrate nella prima parte dell'lp­ pia minore, la sola in cui il riferimento ad Omero sia presente: la prima, volta a mostrare che, se ingannare è una capacità, e implica quindi un sapere, il medesimo uomo è colui che è in grado di dire il falso e il vero, onde lo stesso risulterà \1 di Prodico costituisca il precedente immediato della xpijatç 'twv ÒVO!J.&.'tc..>\1 antistenica. Entrambe le procedure, infatti, costitui­ scono descrizioni seman tiche svolte in forma di dizionario 37 , volte a rilevare le proprietà caratterizzanti di un determinato se­ mema: l'una e l'altra presuppongono l'idea di un significato obiettivo, e non convenzionale, dei nomi; al principio della OLIXLptatç operante nella complessiva metodica elaborata da Pro­ dico corrisponde, poi, l' analoga divisione sottesa alla procedura antistenica. Sul piano propriamente dottrinario, c'è, tuttavia, un sottile, eppur decisivo, scarto teorico tra le concezioni di Anti­ stene e Prodico, e, per apprezzarlo, occorre tener conto delle diverse posizioni assunte dai due filosofi nei confronti del pro­ blema della polisemia degli ÒVO!J.IX'tiX, sollevato, nella riflessione del V secolo, da Democrito 38 • 36 Cfr. in particolare PLAT.

Protag. 337 A-C ( 84 A 16 DK) ; Men. 84 A 15 DK) ; Charm. 163 A-D ( 84 A 18 DK) . 37 Per il ruolo di questa nozione nella semantica moderna cfr. H . PuTNAM, Is Semantics Possible?, i n H . E. KIEFER e M. K. MuNITZ ( a cura di) , Language, Belief and Metaphysics, New York 1970, tr. it. in « Aut Aut », cxvm ( 1 970) pp. 7-25 , e sulla distinzione tra "dizionario" ed "enciclope­ dia" la messa a punto di D. MARCONI, Semantica, in Enciclopedia Einaudi, Torino 198 1 , XII pp. 709- 12. 3 8 Per la nozione democritea di nome 7tOÀUt1T)fLOII cfr. PROCL. in Plat.

75 E (

=

=

=

64

OIKEIOS LOGOS

Dai testi esaminati appare chiaro che tanto il Sofista quanto il Socratico praticavano un metodo il quale partiva dall'analisi di ogni singolo termine allo scopo di appurarne il contenuto seman­ tico. Messa in luce una eventuale polisemia dell' òv6(J.Ot, la proce­ dura seguita dai due filosofi si differenziava. Prodico, infatti, in­ terpretava la polisemia come mera oscillazione dell'òvo(l&�tLV, bi­ sognosa, perciò, di correzione; registrato tale fenomeno, egli faceva intervenire, mediante la Òtcx(ptatç 'tWV ÒVO!J.&'twv, un'esi­ genza spiccatamente normativa, atta a fissare per ogni "cosa" un solo "nome" ad essa corrispondente . All'uso linguistico comune veniva a sovrapporsi cosl una revisione della nomenclatura, volta a escludere la possibilità di un'effettiva molteplicità di significato dei termini. Antistene, viceversa, manteneva aperta tale moltepli­ cità di significati, determinando però con chiarezza la legittima sfera di applicazione, o uso, di ciascuno di essi. In quest'ottica, la polisemia dei nomi risultava presupposta, o meglio ricono­ sciuta, proprio allo scopo di essere ridotta, successivamente, mercè il metodo della xpijatç 'tWV òvo(l&'twv. Tuttavia, come già lo scolio omerico citato evidenzia, e come meglio si vedrà più avanti, era proprio a questo livello che si presentava la necessità di fissare l'unità di significato di ogni singolo termine, conforme al principio per cui iv 'tÒ lx&O"'tcp olxerov. L ' ESEGESI XOt't' (H�9ttOtV

Il testo di Porfirio da cui si è partiti mostra che la xpijatç 'tWV òvo(l&'twv era sviluppata da Antistene in sede d'analisi dei poemi omerici, attività alla quale, come è noto, il filosofo dedicò una parte estremamente rilevante della propria attività lettera­ ria }9• Altri frammenti confermano questa indicazione: da essi Cratyl. 16 p. 6, 10 ( 68 B 26 DK) e, sulla questione, A. BRANCACCI, Les mots et !es choses cit. , pp. 16-2 1 . }9 Per le esegesi omeriche d i Antistene cfr. i titoli delle opere men­ zionate nell'ottavo e nel nono tomo del catalogo, su cui si veda la messa a punto di G. GrANNANTONI, SR , m pp. 303 - 16, al quale rinvio per l'ampia bibliografia; cfr. anche la successiva nota 4 1 . =

IL SIGNIFICATO DEI NOMI

65

risulta come l'indagine onomatologica ricevesse uno stimolo deci­ sivo dalla riflessione condotta sul testo poetico, nel quale si pre­ sentavano, o sembravano presentarsi, talora, oscurità e contrad­ dizioni. Sappiamo anche che questo tipo di indagine era inserita da Antistene in una cornice teorica rigorosa, governata dall' anti­ tesi tra 06çat e ÒtÀ1j6ELOt. Questa distinzione, la quale segnava un ulteriore scarto rispetto all'esegesi sofistica XOt"t(Ì òuxvoLOtv 40 , era caratterizzata dalla duplicità di piani che essa istituiva all'in­ terno del testo oggetto d'esame. Ciò risulta formalmente dalla nota testimonianza di Dione: « Zenone non biasima nulla di quanto si trova in Omero: esponendo, e al tempo stesso spiegando, che alcune cose sono state scritte secondo opinione, altre secondo verità, egli mette in luce come il poeta non sia in contraddizione con se stesso in quei passi in cui pure sembrerebbe si dicano cose contrastanti. Questo principio, secondo cui il poeta ha detto alcune cose se­ condo opinione, altre secondo verità, Antistene fu il primo ad enunciarlo: egli però non ne fece uso continuo, laddove Zenone lo applicò all'esposizione di ciascun caso particolare » 4 1 •

40 Praticata da lppia di Taso (cfr. ARISTOT. poet. 25. 1461 a 2 1 86 B 20 DK) e da Glauco di Reggio, essa consisteva nel chiarire l'intenzione del poeta ricorrendo a un'analisi degli elementi grammaticali, morfologici e logici del testo: cfr. PLAT . fon 530 c ( STESIMBROTOS 3 3 , 2 Lanata p. 240 107 T 3 FGH) ; per Protagora cfr. ARISTOT. poet. 1 9 . 1456 b 15 e AMMON . schol. Hom. XII 20 ad Il. XXI 240 ( 80 A 29 e 30 DK) . Su tutto ciò cfr. G. LANATA, Poetica preplatonica. Testimonianze e Frammenti, Fi­ renze 1 963 , p. 2 1 3 , cui rinvio per la bibliografia. 41 Dro CHRYSOST. orat. LIII 4-5 ( v A 194 G.): o 8ì Zfjvwv [fr. 274 SVF I p. 63] où8ìv 'tWY 'tOii 'O!J.f!pou �Éy&t, &!J.ot 8tT)"fOUIJ.&Yoç xotl 8t8&axwv (ht 't!Ì IJ.ÈY Xot't!Ì 86�otY 't!Ì 8È Xot't!Ì à).. Tj9&totY "fÉ"fpotq>EY, 01tWç IJ.TJ q>ot(YTj'tott otÙ'tÒç otÙ'téj> iJ.otX6iJ.&Yoç lv 'ttO"t 8oxoiiatv ÈYotY't(wç &!pfja9ott. o 8È À6yoç oÙ'toç, 'Av'tta9ivouç ÈO"'tt 7tp6't&pov, o'tt 't>, XLIX ( 1 95 1) pp. 16-30, giustamente corretto da J. TATE , Antisthenes was not an Allegorist, « Eranos >>, LI ( 1 953) p. 21 (il quale però pone sullo stesso piano, a torto, Ù7t6Yotot e cXÀÀT)yop(ot), =

=

=

=

=

66

OIKEIOS LOGOS

Tenendo conto di quanto emerge dai più importanti fram­ menti di contenuto omerico, si può concludere che, almeno in alcuni casi, il passaggio dal piano 86� al piano cXÀ7J9&(�, realizzato dall'interpretazione, coincideva con la determina­ zione del significato propriamente spettante a ogni termine e, su un piano più generale, con l'esegesi fornita degli episodi omerici in cui quei termini figuravano. In questo senso, il testo scritto era sottoposto, ove necessario, a una puntigliosa indagine linguistico-semantica, condizione dell'interpretazione dei brani prescelti. Un esempio caratteristico di questi interessi è offerto da al­ cuni scoli ali' Odissea, nei quali è conservata memoria dell'inter­ pretazione antistenica dell'episodio di Polifemo e dei Ciclopi. Al di là del rilievo specificamente letterario di tale interpreta­ zione 42 , va evidenziata la genesi linguistica del problema. La necessità della Àua�ç è determinata, come già nel caso del termine 1tOÀU'tpo1tot;, dalla difficoltà a conciliare gli epiteti U1ttpcp(cxÀo� e &9lfL�a'to�, attribuiti da Omero ai Ciclopi, con la descrizione della loro condotta di vita, rispettosa degli dei 43 • O piuttosto, per meglio dire, tale problematizzazione insorge nel momento in cui, proprio in base all'effettiva disponibilità del testo scritto, si fa strada l'esigenza di tenere conto, nella determinazione del significato degli òv6fLot'tot, di un più ampio contesto linguistico, la cui considerazione inevitabilmente complica quello che, per e come da ultimo crede ]. PÉPIN , Mythe et allégorie, Paris 1976, pp. 105-9, il quale sembra confondere Antistene con gli Stoici; l'interpretazione alle­ gorica poteva invece presentarsi, in linea con una tradizione già antica, nel caso delle figure divine: cfr . , infra, p. 262 n. 62 . 42 Si veda su ciò l'analisi di V. Dr BENEDETTO, Tracce di Antistene in alcuni scoli all' "Odissea ", « Studi Italiani di Filologia Classica », xxxvm ( 1966) pp. 208-28, il quale sviluppa alcune indicazioni di F. BuFFIÈRE, Les mythes cit. , pp. 359-62 e di H . ScHRADER, Porphyrii Quaestionum Hamerica­ rum ad Iliadem pertinentium reliquias, Lipsiae 1880, p. 388; lo studioso ita­ liano attribuisce ad Antistene tutto il materiale dello scolio, e questa con­ clusione, accettata da G. Giannantoni, sembra anche a me condivisibile. 43 Cfr. in particolare PoRPHYR. schol. ad Od. t 106 ( v A 189 p. 395 , 15 e sgg. G.). =

IL SIGNIFICATO DEI NOMI

67

l'età arcaica, era un dato spontaneamente accettato, ovvero l'im­ mediata disponibilità dei termini alla polisemia 44 • La compren­ sione degli epiteti in questione appare con ciò legata all'applica­ zione di uno schema comparativo, volto a porre in relazione tra loro le occorrenze, reperibili in contesti diversi, di un medesimo termine 45 • Si determina cosl un processo che, con formula di co­ modo, può essere definito di razionalizzazione del significato, da cui dipende, a ben vedere, la possibilità stessa di offrire un apprez­ zamento dell'episodio omerico. Di qui la necessità, avvertita dal Socratico, di situare l' elucidazione del testo su due piani distinti ma complementari: quello Men, corrispondente all'ambiguità, ap­ parente, di partenza, e quello cXÀTj6&(qt, in cui l'interpretazione pro­ posta veniva a coincidere con l'intenzione attribuita al poeta 46 • Nel prendere in esame l'esegesi dell'episodio dei Ciclopi, occorre sottolineare come la soluzione proposta da Antistene si mantenga rigorosamente interna al testo omerico: spiegare Omero tramite Omero significa, in questo caso, pervenire a una soddisfacente elucidazione del significato riconosciuto dal poeta ai due termini. Antistene punta infatti a un'interpretazione "po­ sitiva" di urc&pcp(!XÀoç, per la quale il termine designerebbe la urc&poxi)v 'tOU GW!J.!X'tOt;, e in tal senso sarebbe equivalente all'e­ spressione !J.EY!XÀocpuijç 'tpolrijaEwç ex{ lvEpr711:�xext 8uv&.11-E�ç O""t ��expext xext &ÀX�!.I-o( Ela�. ,;Ò 8è. t1tÉX.Etv lrx.oç lv p6v71a�ç lx "tOU voli xcx,;Épx_E"tex� (SCHOL. ad. Od. ex 96, p. 26, 13-18 Dindorf) . Il testo è stato segnalato e attribuito ad Antistene da H . J. Lu· LOFS, De Antisthenis studiis rhetoricis, diss . Amsterdam 1 900, p. 54, ma senza dimostrazione. L'elemento decisivo per l'attribuzione è, ovviamente, =

=

=

=

=

=

=

=

=

=

262

OIKEIOS LOGOS

la menzione del concetto di o!x&'Lo� À6yo�, che fu peculiare di Antistene, e anche in questo testo compare in connessione con il tema del 8t8aax&tv, considerato proprio del saggio: per i testi cfr . , supra, p. 1 5 4 n. 14; ma la conclusione è confermata da vari altri elementi di giudizio . Per l'espres­ sione lv&p"(Tl'ttxot! lìuva!J.&tç 'tijç q>povf}a&wç cfr. lv&py&'Lv in ANONYM. schol. lips. ad Il. O 123 ( v A 192 G. ), ove il verbo indica appunto l'azione vir­ tuosa compiuta dal aoq>6ç; per il verbo 7tÀ-f}n&t, riferito anch'esso all' azione del saggio, cfr. DroG . LAERT . VI 4 ( v A 169 G.): lpw't1j9&tç lìtòc 't( mxpwç 'to'Lç !J.Ot97]'tOt'Lç b r t 1t À f) 't 't & t , xat o! !a'tpo(, q>7Ja(, 'to'Lç xa!J.VOuatv. Per l'e­ spressione &ç oùpavoii XOt't&À9&'Lv, ricondotta a lx 'toii voii xadpx&'tOtt, cfr. l'analogo gioco di parole sul termine voii� in DroG . LAERT. VI 3 ( v A 1 7 1 G . ) : si noti inoltre l'impiego della parisosi, per il cui uso in Antistene cfr. H. J. LuLOFS, op . cit. , pp. 80- 1 e 24-5 ; la q>p6v7]atç scende dal cielo, vale a dire proviene dal voiiç, perché è aliquid sublime e appartiene al dominio delle res coelestes, come si dice nel fr. dell'Eracle citato, supra, p. 96 n. 27. Per la voce Ò:'tOtX'tOU\I'tOt rinvio a quanto detto, supra , p. 93, circa l'uso delle metafore militari in contesto etico, e a p. 94 n. 24 per l'associazione tra voiiç e q>p6v7]atç: per gli epiteti riferiti alla q>p6v7]atç cfr. il testo citato, supra, p. 1 16 n. 79, e inoltre DrocL. ap. DroG . LAERT. VI 12 e 13 ( v A 1 34 G. frr. 63 e 71 D . C . ) . Per l'interpretazione allegorica di Atena cfr. il già citato fr. v A 192 G . , ove la dea simboleggia il aoq>6ç, il quale, qualunque cosa faccia, XOt'tÒt 1taaav Òtp&'tÌjv lv&p"(&L: Atena è detta qui 7t&7tat8&U!J.tll7] e tale che 7t&pt 'tW\1 IJ.&ÀÀ6v'twv q> p o v 't ( � & t ; essa ha la funzione di vou9&'t&L\I cosl come, nello scolio in esame, il saggio 7tÀ-f}n&t 'tÒv cX'tOtX'tOU\I'tOt. Per analogo caso di interpretazione allegorica - delle fi­ gure divine - si ricordino i testi relativi ad Afrodite, simbolo dell' tpwç, in CLEM. AL. strom. 1 1 xx 107 , 2-3 e THEODORET. graec. affect. cur. m ( v A 123 G.), e inoltre i Atovuaou aUIJ.�OÀOt menzionati in AEL. ARIST. orat. XLIX 33 ( v A 197 G . ) . Per le voci Ù7toa7J!J.Ot(vEt e a!v(n&'tOtt, che rin­ viano ai modi dell'esegesi antistenica xa9' Ù7t6votav, cfr. XEN . symp. 3, 5-6 ( v A 185 G . ) e R. LAURENTI, L 'iponoia in Antistene, >, xvu (1962) pp. 123-32. =

=

=

=

=

=

=

=

INDICI

L'Indice dei nomi antichi e l'Indice degli autori moderni sono stati compilati dalle dott.sse Francesca Alesse e Cristina Dalfino, che molto cordialmente ringrazio.

INDICE ANTISTENICO

TESTIMONIANZE E FRAMMENTI SR vA9

- HERMIPP. ap. DIOG . LAERT. VI 2 2 1 0 n. 22

v A 11

- DIOG . LAERT. VI 20 n. 1 3 ; 26; 153 n. 1 3 ; 167 n. 4 1 ; 2 1 1 n. 23 - E u ooc . violar. 96 p . 95, 2-4; SuDA s.v. 'AII'tLaflt\l'l'jç 2 1 0 n. 22

v A 12

- HIERONYM. adv. Jovin. II 14, 344 18 n. 3; 20 n . 1 3 ; 26; 36 n. 26 - DIOG. LAERT. VI 2 36 n. 26 - GNOM. VAT. 743 n ° 4 36 n. 26

v A 13

- XEN. symp. 4, 6 1 -64 61 n. 3 1 ; 95 n. 26; 160 n. 27; 165 n . 36; 1 7 1 n . 52 - PLUTARCH. quaest. conv. II l, 6 p. 632 D-E 95 n. 26

v A 14

- XEN. symp. 8, 4-6 166 n. 38; 1 7 1 n. 50

v A 16

- AELIAN. var. hist. 75 n . 62

v A 22

- DIOG. LAERT. VI 14 87 n. 8

v A 27

- DIOG. LAERT. VI 7 173 n. l

II

11

266 v A 28

INDICE ANTISTENICO - DroG . LAERT. VI 3 173 n. l STOB . III 2, 40 173 n. l

v A 30

- GNOM . VAT. 743 n ° 13 173 n. l



e

v A 34

EPICT. diss. 94 n. 25

v A 35

Eunoc. violar. 96 p. 96, 6-7 36 n. 23

v A 41

m

437

24, 67-68

- DIOG. LAERT. VI 15 174 n. 2 - TIMON ap. DIOG . LAERT. VI 18 1 8 n. 3 - Eunoc. violar. 96 p. 96, 5-6 1 8 n. 3

v A 51

ARISTOT. rbet. r 3 . 1407 227 n. l

v A 55

IsoCRAT. paneg. 188-89 38 n. 3 1 ; 45 n. 7; 85 n. l; 147 n. 2

a

9-12

v A 56

- DroG . LAERT. vi 3 170 n. 50

v A 58

- DroG . LAERT. VI 1 1 1 15 n . 76; 1 17 n . 84; 170 n . 50

v A 67

- XEN. symp. 2, 6 167 n. 4 1

v A 68

ARISTOT. po/. r 1 3 . 1284 a 1 1- 1 7 8 2 n . 77; 1 1 7 n. 83; 156 n . 18; 2 2 7 n. l

v A 69

PHILODEM. mem. de rhet. xvm 9-20 87 n. 8; 95 n . 26; 160 n. 2 7

v A 70

- AuGUST. de civ. dei xvm 4 1 1 1 7 n . 84; 1 5 6 n. 1 8 - STOB. IV 4, 2 8 1 5 6 n . 18

v A 71

- DIOG. LAERT. VI 5 1 17 n. 83; 156 n. 18

INDICE ANTISTENICO v

A 72

- DIOG. LAERT. VI 8 82 n. 77; 156 n. 1 8

v

A 74

- DIOG. LAERT. V I 6 156 n. 1 8

v

A 78

- XEN. symp. 3 , 4 34; 154 n. 14; 167

v

v

A 80 A 81

267

n.

41

- SToB . m 1 0 , 4 1 74 n . 60; 9 8 n . 3 3 ; 1 14

n.

71

- XEN. symp. 3 , 8 74 n. 60; 98 n. 3 3 ; 165

n.

36

v

A 82

- XEN. symp. 4, 34-44 74 n . 60; 82 n . 77; 90 n . 1 3 ; 94 n . 26; 1 14 n . 7 1 ; 1 1 7 n . 74; 140 n . 3 5 ; 1 7 0 n . 50; 1 7 1 n . 5 2 ; 254 n . 5 3

v

A 83

- XEN. symp. 4 , 2-5 74 n . 60; 98 n . 33; 165

v

A 85

v

A 87

n.

36; 166

nn.

3 7-38

DIOG. LAERT . VI 2 96 n. 28 - ARSEN. viol. p . 502, 13-14 34; 82 n . 78; 92 n . 1 9 - DIOG. LAERT. V I 7 80 n. 7 1 ; 136 n. 29

v

A 92

- [ERATOSTH .] catasterism. 40 162 n . 3 1 - ANONYM. LAT. II p . 264 Maas; ScHOL. AD GERMAN. Aratea 11 p. 185 Robert; ScHoL. AD GERMAN. Aratea II p. 87 Buhl 162 n. 3 1

v

A 93

- PROCL. in Plat. Alcib. 98, 14-16 170 n . 49

v

A 95

- GNOM. VAT. 743 n ° 1 1 95 n . 26; 108 n . 59; 170

v

v

A 96 A 99

n.

49

- THEMIST. 7ttp! &p&"tijç p . 43 Mach 95-96 n. 27; 1 4 1 n. 36; 1 5 1 n. 9; 261 - DIOG. LAERT. V I 105 92 n . 20; 95 n . 26; 1 16 n. 5 1

n.

82 ; 1 17

n.

n.

61

83; 167

n.

41; 1 7 1

268

INDICE ANTISTENICO

v A 100

- DIOG. LAERT. VI 6 94 n. 26; 160 n. 28

v A 101

- XEN. symp. 6, 5 166 nn. 37-38

v A 103

- XEN. symp. 2 , 12· 1 3 34; 1 5 4 n. 1 4 ; 1 6 7 n. 4 1 XEN. mem. I 2, 1 9 34; 80 n. 72; 8 1 n. 74; 167 n. 4 1

v A 104

GNOM. VAT. 7 4 3 n ° 12; GNOM. MoNAC . LAT. 92 n. 19

v A 105

- PLUTARCH. de stoic. rep. 88 n. 8; 93 n. 23 - DIOG . LAERT. VI 5 1 17 n. 83

v A 106

- PHII.o quod omn. prob. lib. sit 28 93 n. 21

VIII

pp.

2

1039 E-1040 A

v A 107

EPIPHAN. adv. hae,res. m 2, 9 (m 26 9 1 n. 17

v A 108

DIOG. LAERT. V I 6 94 n. 26; 1 16 n. 79; 160 n. 27; 1 7 1 n. 52

=

DG 591, 35-38)

v A 109

- PLUTARCH. de cap. ex inim. uti/. 6 p. 89 B 166 n. 37

v A 111

- CLEM. AL. strom. cur. XI 8 1 1 7 n. 84

II xxi

XVII

1 30, 7; THEODORET. graec. affect.

v A 1 18

ARisToT. eth. Nic. H 1 3 . 1 15 3 h 19-2 1 227 n. l

v A 1 19

ARISTOT. eth. Nic. K l . 1 1 72 227 n. l

a

28-3 3

v A 123

- CLEM. AL. strom. II xx 107, 2-3; THEODORET. graec. affect. cur. m 53 75 n. 62; 262 n. 62

v A 125

- GNOM . BYZ. n ° 377 94 n. 26 SToB. m l , 28 1 16 n. 81; 160 n. 27

INDICE ANTISTENICO

269

v

A 127

v

A 129

v

A 13 1

- STOB. m 14, 1 7 90 n. 13

v

A 132

- SToB. m 4 9 , 19 94 n. 24

v

A 133

- ATHEN. IV 157 B 93 n. 23

v

A 134

v

A 135

- DIOG. LAERT. 1 1 7 n . 84

v

A 137

- DIOG. LAERT. VII 19 74 n. 60; 88 n . 8

v

A 138

- PHILODEM. 1ttpÌ 'tWV l::'tWLXWV 87 n. 8

v

A 139

Eus. praep. 87 n. 8

v

A 141

HERODIC. ap. ATHEN. 7 1 n. 55

- ATHEN. XII 5 1 3 A 140 n. 35; 1 7 1 n. 50 VI

DIOG. LAERT. 261 n. 6 1

6

DIOG. LAERT. VI 10- 1 3 3 4 ; 76 n. 63; 77 n. 65 ; 89 n. 10; 9 1 n. 1 5 ; 9 2 nn. 19-20; 93 n. 22; 95 n. 26; 96 n. 28; 1 16 nn. 80-8 1 ; 1 17 nn. 83-84; 132 n. 24; 138 n. 3 1 ; 151 n. 1 1 ; 156 n. 18; 167 n. 4 1 ; 1 7 1 n. 5 1 ; 260 n. 6 0 ; 262 n. 62 VI

ev.

105

xv

X

l

1 3 , 6-8 p. 8 1 6 a-c v

220 c

- EusTATH . in Hom. Od. K 7 p. 1645 , 1 1- 1 3 7 1 n. 5 5 v

A 142

- HERODIC . ap. ATHEN. 19 n. 1 1 ; 156 n. 1 8

v

A 143

- ATHEN. xm 589 E; PLUTARCH. vit. Pericl. p . 1 6 5 D 19 n. 1 1 ; 156 n. 18

v

A 147

v

A 148

v

220 D

HERODIC. ap. ATHEN. V 220 D-E; ibid. 29; 174 n. 2 DmG. LAERT. m 35 28; 29; 39 n. 34; 174 n. 2

XI

507 A

INDICE ANTISTENICO

270 v A 149

- ELIAS in Aristot. cat. p. 220, 28-30; SIMPL. in Aristot. cat. p . 208, 28-32; AMMON. in Porphyr. isagog. p. 40, 6- 10 ET ALli 1 75 e sgg. - TZETZ. chi/. VII 605-609 1 76; 183 n. 1 7

v A 150

ARISTOT. met. H 3 . 1043 h 4-32 29; 126 n. 14; 154 n. 14; 178 n. 8; 1 82 n. 16; 200; 201 n. 5; 227 n. l ; 2 31 -40 e nn . [ALEX. APHROD.] in Aristot. met. pp. 553 , 3 1 -554, 33 235 n. 16; 2 3 8 n. 26

v A 15 1

- DroG. LAERT. vr 3 26; 200 e sgg . - ALEx. APHROD. in Aristot. top. p. 42, 13-22 200 ; 204 n. 9; 222-6; 243 n. 34; 245 n. 37

v A 152

- ARisTOT. met. À 29. 1024 h 26-34 27; 30; 44 n. 2; 57 n. 24; 200; 227 n . l; 23 1 nn. 9-10; 234 n. 14; 258 n. 58 - ALEx. APHROD. in Aristot. met. p p . 434, 35-435, 20 83 n. 79; 128 n. 18; 196 n. 34; 2 1 3 n. 26; 241-9 e nn. ; 243 n. 34; 244 n. 36; 252 n. 47; 255 n. 55; 258 n. 58 - AscLEP. in Aristot. met. p. 3 56, 23-25 249 n. 49; 255 n. 55

v A 153

- ARISTOT. top. A 1 1 . 104 h 19-2 1 227 n. l; 253 n. 50 - ALEX. APHROD . in Aristot. top. p . 7 9 , 7-22 30; 44 n. 2; 57 n. 24; 128 n. 18; 196 n. 38; 2 1 3 n. 26; 2 5 1 n. 45 AscLEP. in Aristot. met. p. 353, 1 8-25 128 n. 18; 196 n. 38; 252 n. 47

v A 154

DrOG. LAERT. rx 53 38 n. 32; 174 n. 2

v A 155

PROCL. in Plat. Cratyl. 3 7 38 n . 3 2 ; 1 9 6 n. 4 1 ; 2 1 3 n . 2 6 ; 2 5 3 n. 50; 2 5 4 n. 5 1 ; 256 n . 56

v A 156

ISOCRAT. Hel. l 2 7 ; 30; 38 n. 30; 44 n. 2; 45 n. 7; 85 n. l ; 1 0 1 n. 36; 196 n. 38; 240 n. 29; 243 n. 35

271

INDICE ANTISTENICO v A 157

=

- ARisToT. met. H 3 . 1005 26; 227 n. l

h

2-4

- ARisToT. anal. post. A 3 . 72 h 5-7 227 n. l v A 158

- ARISTOT. e/. soph. 1 7 . 175 227 n. l

v A 159

- EuAs in Aristot. cat. p. 109, 18-22; SEXT. EMP. adv. math. x 68 254 n. 52

v A 160

- EPICT. diss. I 1 7 , 10-12 19 n. 1 1 ; 23 n . 21; 3 1 ; 44 n. 2; 45 n. 5 ; 74 n. 59; 80 n. 73; 86 n. 2 ; 1 1 9-20 n. l; 245 n. 3 7

v A 161

- DroG. LAERT. V I 103 34; 92 n. 19; 140 n. 35; 261 n. 61

v A 162

- STOB. II 3 1 , 68 3 1 ; 90 nn. 12-13

v A 164

- GNOM. VAT. 743 n° 3 95 n. 26

v A 168

15-18

STOB. II 3 1 , 33 95 n. 26

v A 163

v A 166

h

GNOM. VAT. 743 n° 6 75 n. 6 1 ; 95 n. 26; 1 15 n. 72; 1 1 7 n. 83; 149 n. 5; 1 5 1 n. 9; 1 5 4 n . 14; 161 n . 3 0 - DIOG. LAERT. V I 5 92 n. 19; 94 n. 24; 95 n. 26

v A 169

DroG . LAERT. VI 4 36 n. 26; 95 n. 26; 262 n. 62

v A 170

ISOCRAT. adv. sopb. 1-6 23 n. 21; 27; 3 1 ; 32; 33; 36 n . 26; 45 n. 6; 85 n. l ; 95 n. 26; 140 n. 35; 146 n. 1 7 ; 167 n. 4 1 ; 168 n. 44; 241 n. 30

v A 171

DIOG. LAERT. VI 3 94 n. 24; 95 n. 26; 262 n. 62

v A 1 72

- PHAEN. ap. DroG. LAERT. VI 8 97 n. 30; 1 17 n. 83; 149 n. 5

INDICE ANTISTENICO

272 v A 173

SToB. n 3 1 , 76 107 n. 55; 160 n. 28; 171 n. 52

v A 174

SToB. n 2, 15 154 n. 14; 254 n. 52; 256 n. 56

v A 176

DIOG. LAERT. VI 5 93 n. 23

v A 179

- PHILODEM. de piet. 7•, 3-8 156 n. 17

v A 180

CICER. de nat. deor. I 13, 32 156 n. 17

v A 184

PHILODEM. adv. soph. fr. P Sbordone 19 n. 1 1

v A 185

- XEN. symp. 3 , 5-6 1 15 n. 72; 157 n. 19; 262 n. 62

v A 186

- XEN. symp. 4, 6 1 15 n. 72; 1 3 4 n. 26

v A 187

PoRPHYR. schol. ad Od. ot l ' 30; 32; 44 n. 2; 45 n. 6; 4 7 n. 10; 54 n. 2 1 ; 56 n. 23; 58-60 nn. 28-30; 89 n. 10; 94 n. 26; 106 n. 5 3 ; 1 15 n. 72; 1 16 nn. 7 7 e 8 1 ; 1 1 7 n . 84; 126 n. 1 3 ; 140 n. 35; 143 n. 40; 148 n. 4; 157 n. 19; 160- 1 nn. 2 7-29; 193 n. 34

v A 188

PORPHYR. schol. ad Od. � 337 153 n. 18; 1 15 n. 76

v A 189

PoRPHYR. schol. ad Od. 1 1 06 66 n. 43; 68-9 nn. 48-5 3 ; 1 4 1 n. 36

v A 190

PoRPHYR. schol. ad Od. 53 n. 18; 1 15 n. 76

v A 191

PROPHYR. schol. ad Il. A 636 53 n. 18

v A 192

ANONYM. schol. lips. ad Il. O 123 1 16 n. 78; 148 n . 5; 262 n. 62

1

525

v A 193

- ANONYM. schol. ad Il. 'l" 65 90 n . 13

v A 194

- DIO CHRYSOST. orat. 26; 156 n. 17

Llll

4-5

INDICE ANTISTENICO v A 195

- PLUTARCH. quom. adul. poiit. aud. deb. 12 p . 33 c 70 n. 54;

v A 196

- SCHOL. IN ARISTOPH. thesmoph. 2 1 75 n. 61

v A 197

- AEL. ARISTID. orat. XLIX 30-33 45 n. 6; 106 n. 54; 262 n. 62

v A 203

- HERODIC . ap. ATHEN. v 220 D 156 n. 18

v A 204

- HERODIC. ap. ATHEN. v 220 D 156 n. 18; 2 1 0 n. 23

v A 206

v A 208

SocRATIC. ep. VIII 93 n. 2 1 - Dro CHRYSOST. orat. XIII 14-28 26; 33-4; 36 n . 25; 45 n. 6; 75 n. 62; 82 n. 77; 92 n. 19; 94 n. 26; 97 n. 30; 103-6 nn. 4 1 -5 1 ; 107 n. 55; 1 14 n. 7 1 ; 1 15 n. 74; 140 n. 35; 1 5 1 nn. 9-10; 156 n. 18; 160 n. 27; 161 n. 30; 166 n. 37; 167 n. 41; 2 1 1 n. 23; 259 n. 59; 26 1 n. 61

AF

50 B D.C .

273

- SIMPL. in Aristot. cat. p . 2 1 1 , 15-2 1 175 n. 3

63

D.C.

- DrocL. ap. DIOG. LAERT. VI 13 261-2 n n . 6 1 -2

69

D.C.

- DIOG. LAERT. VI 10 1 16 n. 81; 171 n. 5 1

71

D.C.

- DrocL. ap. DroG. LAERT. VI 12 95 n. 26; 1 16 n. 81; 262 n. 62

73

D.C.

- DrocL. ap. DroG. LAERT. VI 12 77 n. 65 ; 1 16 n. 80; 151 n. 1 1 ; 260 n . 61

74

D.C.

- DrocL. ap. DroG. LAERT. VI 12 1 17 n. 84

79

D.C.

- DrocL. ap. DroG . LAERT. VI 12 1 16 n. 8 1 ; 1 1 7 n. 83

INDICE ANTISTENICO

274 80

D.C.

- DIOG. LAERT. VI 1 1 1 17 n . 84

81

D.C.

- DmcL. ap. DmG . LAERT. VI 12 1 1 7 n. 84

118

D.C.

- EPICT. diss. m 24, 67 45 n. 6; 1 16 n. 79; 260 n. 61

CPFGL

ANTISTHENES l T

- PKoln 66 11 2 57 n. 2 5 ; 76 n. 23; 90 nn. 12

e

14

Dittmar Heracles, fr. 4

- [ERATOSTH.] catasterism. 40 162 n. 3 1

DECLAMAZIONI Aiax

(

Ulixes (

=

=

v A 53 G.) 3 4 8 8-9 v A 54 G.) 1-2 4 4-5 8 9-10 13 15 passim:

92 n. 19 157 n. 19 234 n. 15 156 n. 17 93 n. 22 26 1 15 n . 73 157 n. 19 93 n. 22 26; 1 15 n n . 73-5; 156 n. 1 7 ; 1 6 1 n. 29 1 4 1 n. 36 130 n. 21

INDICE DELLE FONTI

AESCHYLUS Agamemno 497

56 n. 24

Choephorae 613

9 1 n. 15

AESCHINES SocRATICUS, ed. Dittmar I 5 p . 259 ( Cic. Brut. 85, 292) p . 260 ( Plutarch. de lib. educ. p . 1 1 E) pp . 260- 1 ( Ael. Aristid. 7ttpl pT)"tOpLxTj�) p. 262 ( Demetr. de elocut. ) pp. 264-5 ( Themist. orat. XXXIV 5) fr. 1 1 a ( Ael. Aristid. orat. u 6 1 ) 1 1 c ( Ael. Aristid. orat. I I 74) 34 ( Athen. v 220 B) = =

=

=

=

=

=

=

123 170 123 170 170 169 170 61

n. n. n. n. n. n.

7 48 7 47 47 47 n. 47 n. 31

ALCIDAMAS, ed. Avezzù orat. I 18; 19; 2 3 ; 24 II 7; 24;

2 12 n. 25 2 12 n. 25

ALEXANDER APHRODISIENSIS In Aristotelis metaphysica, ed. Hayduck p. 82, 1-7 p . 41, 29-42, 8

1 89-90 n. 28 223 n. 47

[ALEXANDER APHRODISIENSIS] In Aristotelis metaphysica , ed. Hayduck p. 553, 25-27 p . 554, 15-18

230 n. 7 234 n. 15

INDICE DELLE FONTI

276 AMMONIUS In Aristotelis categorias, ed. Busse pp . 66, 26-67, 7 p. 8 1 , 25-28

178 180

n. n.

6 11

In Porphyrii isagogen, ed. Busse pp. 39, 14-4 1 , 5

1 84

n.

18

5 ; 2 12

n.

25

n.

ANAXAGORAS, 50

B

ANTIPHO, 87

12 (

ed. Diels-Kranz =

Simpl.

phys. 164, 24)

ed. D iels-Kranz;

l ( 60 (

202

n.

CPFGL, ed. Bastianini-Decleva C aizzi

de arte 2) 3 1 , 39)

196 90

n.

39 14

260

n.

60

71

n.

55

De generatione et corruptione B 9. 335 h 8-20

230

n.

5

De interpretatione 5. passim

247

n.

39

Ethica Nicomachea H 9. 1 180 h 35

100

n.

35

Metaphysica A 9. 990 h 1-5 990 h 5-8 r 2 . 1oo4 h 25-26 r 3 . 1oo5 h 2-4 r 4. 1oo5 h 34- 1006 h u 1006 a 5-8 r 5. 1009 a 20-22 r 6. 101 1 a 3-16 r 7 . 1012 a 2 1

1 89 1 85 20 227 78 227 227 227 227

n.

27 21 12

B B

=

H ippocr.

=

Stoh.

II

POxy 3647 , fr. B , col. m, 18-23 ( ANTIPHO 1 - 2 de veritate)

=

CPFGL 1 7 .

ARISTOPHANES ranae 1475

ARISTOTELES

n. n. n. n. n. n. n. n.

68 l l

INDICE DELLE FONTI

277 2 1 5 n. 3 3

Z l.

1028 a 1 8

z 4.

1029 b 1 9-20

2 1 5 n. 3 3

1030 a 5 - 1 3

2 1 5 n. 3 3

z 6.

103 1 b 28-32

1 85 n. 2 0

z 8.

1033 b 5 - 1 9

230 n .

5

z 10. 1035 b 30

230 n.

5

z 1 1 . 1036 b 7-24

229 n.

3

1936 b 22-24

230 n.

5

1037 a 5 - 1 0

229 n.

3

1 0 3 7 a 1 8-20

247 n. 39

z 1 2 . 1037 b 24-27

247 n. 3 9

Z

15. 1 040 a 8 - 1 2

235 n. 17

H

l.

1 042 a a22-24

230 n.

7

H 2.

1 043 a 1 6 - 1 8

230 n.

5

H 3.

1 043 b 32- 1044 a 1 4

23 1 n.

8

H 6.

1045 a 7-20

247 n. 39

1045 b 16-23

247 n. 39

A 3.

1070 a 9-20

230 n.

N 3.

1 09 1 a 7-9

234 n. 1 5

Sophistici elenchi l 7 . 17 5 b 1 7-25 Fragmento, ed . Ross fr . 3 de ideis ( Alex. Aphrod. in Aristot. met. pp. 8 1 , 26-82 , l)

7

7 9 n. 69

=

1 89 n. 26

[ARISTOTELES] De Me/isso Xenophane Gorgia, ed. Diels 979 a 12- 1 3

206 n. 1 3

980 a 28-b 8

2 0 6 n. 12

980 b 1 - 8 9 8 0 b 9- 1 4

44 n.

2

208 n. 1 8

9 8 0 b 9- 1 8

208 n. 16

980 b 1 4- 1 8

208 n. 17

980 b 1 8-20

4 4 n. 2 ; 207 n . 1 4

ARISTOXENUS Elemento harmonica, ed. R. Da Rios m

40 p. 50, 16

5 7 n. 2 5

INDICE DELLE FONTI

278 ARSENIUS

Violetum, ed . Walz p. 109

92 n. 20

p. 507' 1 2 - 1 5

82 n. 78

ATHENEUS GRAMMATICUS

Deipnosophistae, ed. Kaibel V 220 D

171 n. 52

VI 5 82 C-D

71 n. 55

BIO BORYSTHENITES, ed . Kindstrand

F

9 A ( ; Olymp. 9 B ( ; Olymp.

in Plat. Phaed. p . 1 5 8 , 1 -5) in Plat. Phaed. p. 2 1 1 , 1 4 - 1 7 )

1 7 3 n. 1 7 3 n.

l l

CRITIAS, ed . Diels-Kranz 5 7 n. 2 5

88 B 22 ( ; Sto b. III 3 7, 15) DEMOCRITUS, ed. DieJs-Kranz ( ; Sext. Emp . adv. math. VII 1 3 7 ) lO ( ; Sext. Emp . adv. math. VII 1 3 5 ) B 26 ( ; Procl. in Plat. Cratyl. 16 p. 6, lO)

68 B 7 B

B 33 ( ; S tob . II 3 1 , 65)

212 n. 25 2 1 2 n. 25 64 n. 38 90 n. 14

Dro CHRYSOSTOMUS

Orationes I 1-8 III

27-28

IV 24 24-25 25

57 n. 25 259 n. 59 82 n. 7 8 ; 83 n. 79 81 n. 74 82-3 nn. 77-9

29

107 n. 56

29-3 1

1 3 7 n. 30

30

92 n. 1 9 ; 108 n. 58

31

1 0 8 n n . 5 7 e 5 9 ; 163 n. 3 3

33

9 2 n. 1 9 ; 108 n. 59

39-4 1

163 n. 33

40

108 n. 5 9

41

108 n . 59

VII 82-90

74 n. 60

94-97

74 n. 60

1 02

74 n. 60

INDICE DELLE FONTI

279

VIII 1 3

93 n. 22

XI

1-4

93 n. 22

xv

31

248 n. 4 1

7

8 1 n . 74

LXII

DIOGENES LAERTIUS

Vitae philosophorum, ed. H. S. Long I 15

87 n.

8

I I 60

123 n .

7

64

7; 88 n.

8

121

26; 3 3 ; 34

122

28; 3 3

124

26; 28; 34

III 36

1 7 4 n.

49 49-5 1

20 n. 12

59 v

2

20 n. 13; 2 8 ; 40 n . 36 31

22-23

34

23

32

VI 1 7

106 n . 53

18

106 n. 54

55

93 n. 22

64-65

93 n . 22

70

45 n.

70- 7 1

93 n. 22

VII 1 9

6

74 n. 60

47

32

76

1 66 n. 39

91

88 n.

8 32

191 DIOGENES SINOPEUS

Socraticorum Reliquiae, ed . Giannantoni v B 22 ( Epict . diss. III 24, 67) =

45 n . 6; 1 1 6 n . 79; 260 n . 7 1

62 63 290 29 1 295 368 377

( ( ( ( ( ( (

=

Diog . Laert. VI 53)

1 7 3 n.

=

Diog . Laert . VI 40)

1 7 3 n.

diss. III 24, 64-70)

1 16 n. 79

=

Epict .

=

Diog. Laert . VI 70- 7 1)

=

Apostol.

=

Diog . Laert . VI 69)

88 n.

=

Stob. II 3 1 , 75)

95 n. 26

xvi

6,

l•)

109

n.

60; 1 5 1 n.

9

7 1 n. 55

lO

INDICE DELLE FONTI

280 ( (

472 473

=

Diog . Laert.

=

Diog. Laert.

VI VI

74)

166 n. 3 8

69)

166 n. 38

[DIOGENES] Epistulae, ed. Hercher XXVIII

8

90 n. 2 4

DISSOI LOGOI,

ed. Diels-Kranz

90 DK 4, 7

257 n . 5 7

8

6 1 n. 32

EPICTETUS Dissertationes ab Arriano digestae I 7

86 n.

4

17

86 n.

4

1 7 , 1-6

86 n.

5

1 7 , 5-8

87 n.

6

17, 1 0

87 n.

7

1 7 , 1 0- 1 1

88 n. 1 0

27,6

87 n.

5

12

86 n.

4

86 n.

4

II

25 III

22, 30-34

83 n. 79

22 , 50

166 n. 3 8

22, 82

1 66 n. 3 8

2 3 , 24

9 3 n. 22

24, 18

83 n. 79

EucuoEs MEGARicus Socraticorum Reliquiae, ed . Giannantoni II A 3 4 ( Diog . Laert . II 107) =

166 n. 3 9

EuRIPIDES Electra 424-3 1 fr . 19

74 n . 60

N2 p.

5

70 n. 54

ExcERPTA Excerpta e ms. Fior. Joann. Damasc. II 1 3 , 85

95 n. 26

INDICE DELLE FONTI

281

GoRGIAS, ed. Diels-Kranz 82 A 22 A 27 B

3

( ( (

= = =

ap. Athen. v 220 n) Gorg. 450 B) Sext. Emp. adv. math. vrr 78-85) Herodic. Plat.

2 1 0 n. 2 9 6 1 n. 32 187 · n. 23 e n. 2 5 ; 2 12 n. 25

B 11 B 11 a

( (

= =

Helena l) Palamedes 3; 22; 3 1 )

61 n. 32 33; 2 12 n. 25

HERACLITUS

Homerica problemata 70, 5

141 n. 3 7

HERMIPPUS PERIPATETICUS, ed . Wehrli

(

fr. 34

=

Diog. Laert. VI 2)

2 1 0 n. 22

HERODOTUS I 7, 6

71 n. 56

II 5 7 , 2

56 n. 24

v

35, 3

56 n. 24

VII 1 3 3 , 3

56 n. 24

142, 2

56 n. 24

HIPPIAS, ed. Diels-Kranz

( ( lO ( 6 ( 9 ( 16 (

=

vit. soph. I 1 1 , 4) Hipp. ma. 286 A) Plat . Hipp. mi. 364 c) Clem. Al. strom. VI 1 5 II 434, 19) Hypoth. Soph . Oed. R. v)

=

S tob.

86 A 2

=

A 9

=

A B B B

= =

Philostr.

49 n. 1 1

Plat .

4 9 n. 1 1

=

m

3 8 , 32)

49 n. 12 49 n. 1 1 49 n. 1 1 1 3 7 ' n. 30

HoMERUS

Ilias I 179 308- 1 0 3 12 - 1 4 313

135 50 50 47

Odyssea E

82

"t

1 78-79

52 1 q1 289

83 n. 79 163 n. 34 56 68 n. 68

282

INDICE DELLE FONTI

!SOCRATES

Adversus sophistas 7

168 n . 44

7-8

23 n. 2 1 ; 27; 3 7 n. 7 ; 85 n.

l;

100 n. 34

26; 1 0 1 n. 38

8

45 n.

20

7

102 n. 39

21

Helena 2-8

240 n. 3 1

9-13

24 1 n . 3 1

Panegiricus (orat. IV) 1 89

1 0 1 n . 34

271

1 0 1 n. 34

Antidosis (orat. xv) 45

2 7 ; 5 7 n. 25

!ULIANUS IMPERATOR

Orationes, ed. Rochefort I p. 12 D

142 n. 3 8 ; 160 n. 28

LIBANIUS

Declamationes, ed . Foerster Apologia Socratis 88

74-5 n . 60

MENEDEMUS ERETRIUS

Socraticorum Reliquiae, ed . Giannantoni m F 19 ( Simpl . in A ristot. cat. p. 2 1 6, 1 2 - 1 4) =

1 7 8 n.

7

0NOMACRITUS

Orphicorum Fragmenta, ed . Kern T 1 82 ( Herodot. I 7, 6) =

7 1 n. 56

PANAETIUS RH omu s , ed. van Straaten

(

fr. 126

=

Diog . Laert. II 64)

18 n. 7; 88 n. 8

PHAENIAS ERE SIUS, ed . WehrJi fr. 30

(

=

Diog. Laert. VI 8)

97 n. 30; 1 1 7 n. 8 3 ; 1 4 9 n. 5

INDICE DELLE FONTI

283

PHILOLAUS, ed . Diels-Kranz 44 A 20

(;

Stob. I 1 6 , 20)

260 n. 60

PlNDARUS

0/. III 4; X 7 7 ; XIV 1 7 Ne. v rr 104 Pyth. VI 3

57 n. 25 90 n. 1 4 90 n. 1 4

PLATO

Alcibiades I 106 D

168 n. 42

1 10 E

1 5 5 n.

1 12 C-D

1 5 9 n. 26

1 1 4 B 7- 1 1 6 D 6

6 27

124 C-D

168 n. 42

c 5

27

Apologia Socratis 1 7 A-E

1 5 9 n. 26

17 A- 1 8 A

1 5 5 n. 1 6

17 c

168 n. 42

18 c

168 n. 42 1 1 0 n. 63

19 B 20 D 5-E 3 2 1 B-C

168 n. 43 155 n. 1 6

c c

109 n. 62 ; 169 n. 46

l

1 1 2 n. 65

2 1 c-22 E

127 n. 1 5

21 D

168 n. 43

D 2-7

1 12 n. 66

D 8

1 12 n. 65

E

168 n. 43

22 A

168 n. 42

A 3

1 12 n. 65

22 B-C

1 5 5 n. 1 6

23 A-B

1 5 8 n. 2 1

23 A 3-B 4

1 1 3 n. 67

23 B

168 n. 42

B-C

168 n. 43

c

155 n. 16

24 D

155 n. 16

28 D 5-9

169 n. 46

284

INDICE DELLE FONTI 28 E 29 B 6- 10 E-30 A 30 A 8-B 4 33 E 37 E-38 A 38 A 41 B B-C 41 c 3-4

122 169 166 169 123 127 n. 15; 157 122 213 127 n. 1 5 ; 1 5 7 n. 20; 158 n. 25; 159 158

Charmides 156 c 163 c 4-6 163 D D-E 165 A-B 165 B-E 166 B 166 B 4-8 167 A 169 A 1-7 170 D 171 A 172 B

214 261 213 124 214 168 87 146 127 146 127 124 127

Craty/us 384 B 387 c 10 393 A 6-7 397 E 407 E 3 418 B 5 420 A 5 429 D 429 D-430 A 436 D 4-8 437 A 4 B 1-3 439 D-440 D

44 215 57 44 44 44 57 38 254 37 57 57 181

Crito 46 B B 4-6

168 n. 43 220 n. 43

n. n. n. n. n. n. n. n. n. n.

n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n.

n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n.

5 46 37 46 7 20 5 28 26 22 29 61 28 10 29 42 7 46 15 46 15 10 15 2 32 24 2 2 2 24 32 50 28 24 24 14

INDICE DELLE FONTI B 6-E l C 5-D 2 46 C 2-47 A 46 D 48 B J-6 B 7-8 B 8-9 B-E B 10-c 3 D D 8-E l 48 E 5-49 A 2 49 C-E D D 5-E l 50 A c 53 A Epistulae vn 342 A 342 E-343 C Euthydemus 274 A 277 E 280 c-281 B 283 A-284 A 285 D-286 B 285 D 7-286 B 7 286 A-B 287 E 1-4 300 E-301 A 301 A 3-4 A 8-9 B 1-J B 6-8 B7 Euthyphro 6D2 9c 9 C-D 10 C 5-E 9

285 220 n. 44 22 1 n. 45 22 1 n. 45 168 n. 42 220- 1 nn. 44-5 220 n. 44 22 1 n. 45 157 n. 20; 220 n. 42 22 1 n. 45 16ll n. 42 222 n. 45 222 n. 45 222 n. 45 168 n. 42 222 n. 45 222 n. 45 222 n. 45 222 n. 45 25 236 n. 20 100 44 45 254 254 250 30; 38 44 78 78 78 78 78 78

n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n.

35 2 6 50 50 44 32 2 67 67 67 67 67 67

236 n. 20 2 14 n. 29 124 n. 10 28

286

INDICE DELLE FONTI 12 E 14 E

2 1 3 n. 29 2 1 3 n. 29

Gorgias 463 A 472 C-D 500 c 3-4 506 E 511 B 7

158 166 166 94 56

Hipparchus 225 D 226 E 2-227 E 5 228 A 230 D 232 A

2 1 3 n. 29 28 156 n. 20 2 1 3 n. 29 156 n. 20

Hippias maior 283 B 287 D-E 289 c 3 294 A

124 236 236 78

Hippias minor 363 A 6-7 B 5-6 c 1-2 c 3-5 D 2-4 364 B 3 B 4-6 B 6-c 2 c5 c 7-8 C 9-D l C-D E 1-6 E 4-5 364 E 7-365 B 6 365 B 5 B 7-c 3 C 9-D l D5 365 B-366 E 369 c 2-6

55 55 49 55 55 49 49 55 49 54 55 213 54 55 50 54 54 55 28; 2 1 4 213 49

n.

24 37 n. 37 n. 26 n. 24 n.

n.

10 20 n. 20 n. 67 n.

n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n.

22 22 11 22 22 11 11 22 11 19 22 28 19 22 13 19 19 22 29 28 11

287

INDICE DELLE FONTI 370 E 4-8 3 7 1 D 9-372

A

5

Laches 184 E-185 A 187 C-D 189 D-E E 194 c Leges 907 E l

49 n. 1 1 49 n. 1 1 155 2 14 127 2 13 124

n.

16 29 n. 15 n. 28 n. 10 n.

56 n. 24

Meno 7 1 A 7-8 B 3-4 72 C-E c 2-3 5-7 80 D 6-9 86 D 6-7 87 B 3 96 n

217 236 217 236 236 236 217 217 74

Parmenides 128 D 130 E 4- 1 3 1 E 8 132 B-C B 4-c 8 B5 B 5-6 B8 c3 c 9- 1 1 c 10- 1 1

166 n. 39 192 n . 3 1 39 1 9 1 n. 30 193 n. 34 44 n. 2 193 n. 34 193 n. 34 192 n. 32 193 n. 34

Phaedo 59 B 65 A 6-67 B 5

123 n. 1 7 7 n.

Phaedrus 262 A-B

125 n. 1 1

Philebus 12 C 6- 13 A 4 55 E

n. n. n. n. n. n. n. n. n.

39 20 39 20 20 20 39 39 59

7 4

79 n. 70 87 n. 7

288 Politicus 285 D-287 A

INDICE DELLE FONTI

143 n. 39

Protagoras 3 1 1 B-3 12 E 3 12 c 3 19 A 330 B 332 D-E 333 C-D 336 A-B B 1-2 c 338 E 340 A-D 347 c-348 A 349 A 358 A D-E

159 213 100 168 157 127 n. 15; 2 1 3 159 57 214 214 72 159 168 128 128

Respublica 328 A 8 352 D 398 E 407 A l 454 A 537 E-539 D 568 A 580 D 10

159 166 57 215 30; 166 166 75 215

n.

26 29 35 42 20 28 26 25 29 29 57 26 42 17 17

n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n.

n. n. n. n. n. n. n. n.

.

26 37 25 32 39 39 61 32

Sophista 237 D 246 B 2 5 1 B-C 253 C-D 258 c C-E 262 E 6-7 263 c 5

196 n. 40 25 239 n. 27 143 n. 39 217 n. 38 166 n. 39 196 n. 40 196 n. 40

Symposium 176 E 180 D-E 203 A 205 E 6-7

159 n. 26 137 n. 30 30 261 n. 6 1

INDICE DELLE FONTI

289

Theaetetus 146 B 161 c 163 D 1 70 A- 1 7 l c 1 7 1 A-C 182 A 4-B l B-E 189 c- 1 90 E 2 0 1 c-202 c 203 c 4-6 C 7-E l 203 E-204 A 8 205 c 4-9

77 166 178 166 1 80 181 259 3 3 ; 238 229 229 229 229

n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n.

30 66 39 6 39 12 14 57 25 4 4 4 4

(PLATO] Clitopho 407 B 3-4 408 A 4-7 408 D-4 10 409 D-E

45 n. 5 93 n. 23 167 n. 41 160 n. 27

De ;usto 372 A-373 B

87 n.

Minos 3 19 B-320 D Theages 125 D

7

163

n.

34

75

n.

61

71

n.

55

177

n.

5

88

n.

8

PLUTARCHUS Quomodo adulescens poetas audire debeat 12 p. 33 D

PoRPHYRIUS In Aristotelis categorias, ed . Busse p . 127, 32

PosmoNIUS, fr.

29 (

ed. Edelstein-Kidd =

Diog . Laert.

VII 9 1 )

INDICE DELLE FONTI

290 PRomcus, 84

ed . Diels-Kranz; ed . Untersteiner

la 11 15 16 18 19

( ( ( ( ( (

61 n. 3 1 ; vit. soph. I 12) Cratyl. 384 B) A Plat. Men. 75 E) A Plat. Euthyd. 277 E) A Plat . Charm. 163 n) A Aris tot. top. B 6. 1 12 b 22; Alex . Aphrod. in Aristot. top. p. 1 8 1 , 2) 128 n. 37; B 2 ( Xen . mem. u l, 27) fr. A lO Untersteiner ( schol . ad Aristoph. av. ) A

A

Philostr .

=

Piat .

=

= =

= =

=

=

PROTAGORAS, 80

A

l

(

Diog . Laert.

=

21 a ( 25 ( A 26 ( A 28 ( =

A

(

6 ( 9 (

C D

SCHOLIA ad Od. ad Od. ad Ae! .

Plat .

1 5 3 -4 n. 1 3 ; 174 n. 2; 252 n. 49 90 n. 14 72 n. 58 72 n. 58 72 n . 58

e d . Decleva-Caizzi =

PHYTHAGORICI, 58

5 1-53)

Plat .

=

T 15

IX

Theaet. 167 B) Protag. 339 A) Plat . Phaedr. 267 c) Aristot. soph. el. 14. 173 b 17)

=

=

PHYRRHO,

18; 245 254 n. 50 57 n. 25 253 n . 50

n.

ed . Diels- Kranz

A A

253 n. 50 44 n. 2 63 n. 36 44 n. 2 63 n. 36

Antigon.

ap. Diog . Laert. IX 66)

93

n.

22

260 260

n.

60 60

261-2 94 141

.n . n.

62 24 37

166

n.

39

ed . Die!s-Kranz

=

Iambl.

=

Iambl.

protrept. 2 1 ) vit. Pyth. 2 3 1 )

ot

96 p. 26, 13-18 Dindorf 10 1 p. 28, 3-4 Dindorf Arist. u1tf.p ,;wy "ttn&pwY 127

ot

n.

n.

SEXTUS EMPIRICUS Pyrrhonianae hypotyposes Il 135-36

SIMPLICIUS In Aristotelis categorias, ed. Kalbfleisch p. 2 16, 17-19 p. 286, 94 sgg .

179 n. 1 0 180 n. 1 1

29 1

INDICE DELLE FONTI SoPHOCLES fr . 88 fr . 941

Radt Radt

STESIMBROTUS, ed. Lanata 3 3 , 2 ( 107 T 3 FGH) =

74 75

n.

60 62

65

n.

40

194

n.

35

n.

12 26 26 55

n.

STILPO MEGARICUS Socraticorum Reliquiae, ed. Giannantoni II O 27 ( = Diog . Laert. II 1 19 = fr. 1 1 9 Déiring)

STOBAEUS, ed. II 3 1 , 68 3 1 , 103 III 4, 64 5 , 36

Wachsmuth-Hense

90 95 95 71

n. n. n.

Stoicorum Veterum Fragmenta I 48 (Zeno) ( = Epict . diss. I 17, 10) 87 n. 7 ; 1 19 n. 50 ( = Plutarch. de stoic. rep. VIII p. 1034 F) 89 n. lO 65 ( = Stob. I 136, 2 1 ) 1 9 4 n. 3 6 78 ( = Plutarch. de stoic. rep. VIII 25 1 n. 46 p. 1034 E-F) 65 n. 4 1 2 7 4 ( = Dio Chrysost . orat. LIII 4-5) 74 n. 60; 88 n. 8 305 ( Diog . Laert. VII 19) 88 n. 10 352 (Arista Chius) ( = Stob . II l, 24) 88 n. lO 354 ( Diog . Laert. VI 103) 393 ( Stob. II 2, 18) 88 n. lO 483 ( Cleanthes) ( = Epic t . diss. I 17, 10) 87 n. · lO; 1 19 n. l 562 ( = Plutarch. quom. adul. poet. aud. deb. 70 e n. 54 12 p. 33 c) 87 n . 7 ; 1 1 9 n. l II 54 (Chrysippus) ( = Epict . diss. I 1 7 , lO) 89 n. lO 130 ( Diog. Laert. VII 83) 16 7 ( = Plutarch. de stoic. rep. VIII 88 n. 8 pp. 1039 E-1040 A) 226 ( Schol . Vat . in Dionys. Thrac . ; Diog. 224 n. 48 Laert. VII 60) 228 ( Alex. Aphrod. in Aristot. top. pp. 42, 223 n. 46; 225 n. 50 13-43, 3) 261 n. 61 m 86 ( S t ob . II 69, 1 1) 145 ( Alex. Aphrod. de an. libr. mant. p. 167, 2 6 1 n. 6 1 1 3 Bruns) =

=

=

=

=

=

=

=

=

292

INDICE DELLE

FONTI

THEOPOMPUS CHWS Die Fragmente der griechischen Historiker, ed. Jacoby F 259 ( = Athen. XI p. 508 c-n) 275 ( = Epict . diss. II 1 7 , 5-6) 295 ( = Diog . Laert . VI 14) 359 ( Simpl. in Aristot. cat. p . 2 16, 16-17)

179 179 178 178

=

s.

n. n. n. n.

9 9 9 9

THOMAS AQUINAS In duodecim libros metaphisicorum Aristotelis expositio , ed. C athala

liber liber

v,

lectio XXII, 1 133, p. 290 lectio m , 1720, p . 4 1 1

242 n. 3 3 2 3 4-5 nn. 15-6

vm,

THUCIDIDES II v

8, 3 88 1 12, l

TIMON,

56 40 40

n.

24 36 36

18

n.

3

183

n.

17

n. n.

ed. D iels

37 ( =

fr .

Diog . Laert.

VI

18)

TZETZES Exegesis in Homeri Iliadem, ed . Hermann p. 1 15 , 2-9

XENOCRATES, fr.

82 ( =

ed . Isnardi Parente Sext. Emp.

adv. log. I 16)

89 ·n. 1 1

XENOPHON Anabasis 4, 4, 10 Apologia Socratis 8 12 16 16- 1 7 26

122

94

n.

124 56 26; 2 1 3 161 161

n.

6

n.

9 24 29 30 30

n. n. n. n.

293

INDICE DELLE FONTI

Cyropaedia l, 2, l 4, 5, 1 7 5 , 4, 4 6, 3 , 3

1 44 122 122 122

De venatione 5 , 29 10, 22

122 n. 124 n.

Hellenica m 3, 3 IV 2 , 5 vn l , 12

144 n. 4 1 144 n . 4 1 144 n . 4 1

Memorabilia I l, 2 l , 1 1- 12 l, 14 l, 15-16 l , 16 l, 19 2, 7 4, l n l, 22 m 2, 2-4 2, 4 6, 16- 1 8 8, l 9, 4 9, 4-7 9, 10 IV l , l 2, 12 2 , 16 2 , 19-2 1 2, 19-23 2 , 26-29 4, 20 5 passim 5 , 2-12 5, 1 1 5 , 1 1-12 5 , 12 5 , 1 1-6, 15

56 1 10- 1 123 1 10- 1 213 56 100 167 123 135 n. 27; 2 1 8 136 132 166 124 132 8 1 n. 74; 82 161 124 124 259 52 132 71 171 139 143 n. 39; 149 n. 6; 158 29; 139 30; 150 240

n.

41 6 n. 6 n. 6

n.

n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n. n.

6 9

24 64 6 64 29 24 35 41 6 40 28 24 39 10 24 77 30 8 lO 59 15 24 55 50 33 23 32 7 28

294

INDICE DELLE FONTI

5 , 12-6, 1 1 6, l 6, 2- 1 1 6 , 2-12 6, 4 6, 6 6, 7 6, 10- 1 1 6, 11 6 , 15 8, 1 1

31 1 2 1 n . 3 ; 122 n . 6; 124-5 nn. l0- 1 ; 129 n . 20 28; 124 n. 8; 143 n.39; 153 n. 13 125 n. 1 1 ; 130 n. 22 124 n. 10 124 n. lO 122 n. 6 13 1-2 n. 23; 2 1 8 n. 40 124 n. lO 52 n. 16 166 n. 39

Oeconomicus 2, 1 7 7, 1 9 8, 15

124 n. 9 144 n. 4 1 124 n . 9

Symposium 2, 10 4, 35 4, 45 4, 47 5, 8

123 98 1 16 123 165

n. 6 n. 33 n. 82 n. 6 n. 36

INDICE DEI NOMI ANTICHI

47, 49, 50, 5 1 , 53, 1 6 1 75, 1 3 7 n. 3 0 , 262 n. 62 Agamennone 47, 83 n. 79, 134, 135 Aiace 47, 1 15, e n. 74, 130 n. 2 1 , 1 4 1 , 1 6 1 n . 29 Alcibiade 71 n. 55 Alcidamante 2 10 Alessandro di Afrodisia 188, 189, 20 1 , 222, 224, 225 e n. 50, 228, 239, 242 n. 33, 243, 245 n. 3 7 , 25 1 , 255, 2 5 6 n. 56, 2 5 7 , 2 5 8 Alessandro Macedone 80 Ammonio 183, 184, 192, 193 Anassagora 6 1 n. 31, 2 12 n. 25 Anonimo (de M. X. G.) 2 1 1 Antifonte 1 9 n . 10, 25, 26, 90 n. 14, 193 n. 34, 196 Antifonte (oratore) 61 n. 32 Antipatro 224 n. 48 Arcesilao 167 n. 40, 25 1 n. 46 Archiloco 70 Aristippo 147, 179 n. 9 Aristone di Chio 88 n. 10 Aristotele 27, 30, 32, 33, 34, 70, 79 n. 69, 95 , 174, 1 76, 1 80, 185, 186, 189, 1 90, 200, 2 19, 222, 228, 229, 230, 231 e nn. 9 e 10, 232 n. 1 1 , 233, 234, 235 n. 16, 236, 237, 238, 24 1 , 242 n. 33, 243, 246, 247, 249, 253 n. 50, 255 e n. 54, 258 Achille

Afrodite

82 n. 78 161, 249, 25 1 Aspasia 1 4 1 n. 37 Atena 262 n. 62 Ateneo 210 Arsenio

Asclepio

Bione d i Boristene Brisone

di

Eraclea

173 179

n. n.

l 9

165 n. 36 1 6 1 , 189 Ciclopi 66, 67, 68, 69, 1 4 1 Chimera 1 8 7 n . 25, 1 8 8 , 1 89, 190 Chirone 108, 1 6 1 , 162 Cleante 70, 74 n. 60, 87, 88 e n. 10, 1 19 Clini a 6 1 , 77 Corisco 229 n. 3 Cratete Cinico 87 n. 8, 88 e n. 10 Cratilo 37 n. 28 Crisippo 32, 87, 88 e n. 10, 93 , 1 19, 224 n. 48 Critone 26, 33, 34 Crizia 5 7 n. 25, 146 n. 46 Callia

Centauri

43 25 179

Democrito

2 12

n.

Dicearco

e n.

Didimo il Cieco Diocle

l , 63, 90

n.

14,

128 n. 1 8 , 253 n. 50

92

Diogene Cinico

45

n.

6, 71

n.

55,

296

INDICE DEI NOMI ANTICHI

80, 82 n. 75, 87 n. 8, 88 e n. 10, 95 n . 26, 173 n. l Diogene Laerzio 1 7 , 28, 3 3 , 34, 147, 200, 201, 2 1 1 , 218, 2 19, 222, 226, 228, 238, 242 Dione Crisostomo 26, 65, 80, 81 n. 75, 102, 103, 104, 107 n. 56, 162, 248 n. 41, 258, 259 n. 59 Dionisodoro 6 1 , 77, 78 e n. 6 7, 79 e n. 69 193 n. 34 83 n. 79, 86 e n. 4, 87, 88 e n. 9, 89, 9 1 , 94, 104, 1 18, 1 19, 120, 1 2 1 , 123, 127, 129, 151 Eracle 95, 107, 108 e n. 59, 1 1 1 , 123 n . 6 , 1 6 1 , 162 Erodico 174 n. 2, 2 10, 2 1 1 n. 23 Erodoto 56 n . 24 Eros 137 n. 30 Eschine Socratico 15, 6 1 n. 31, 123 n. 7, 147, 1 62 n. 32, 169, 1 70 e n. 47, 1 7 1 n. 52, 2 1 1 n. 24 Esiodo 137 n. 30 Euclide Megarico 147, 166 n. 39 Euripide 74 e n. 60 , 75 Eutidemo 52 n. 15, 61, 79 n. 69, 124 nn. 8 e 10, 1 36, 139

Empedocle

27, 32, 36 e nn. 24 e 26, 37, 38, 39, 40, 45, 85, 98 e n. 33, 101 e nn. 37-38, 102 , 103, 174 e n. 2, 200, 205, 240, 24 1 , 243, 249, 2 5 5 e n. 5 4

Isocrate

Lisia

19

Minosse

n.

10, 174

108

e n.

e n.

2

59, 162, 163

e n.

34 Nestore

47, 49

Epitteto

Filolao

260

n.

60

65 n. 40 26, 43 e n. l , 44 n. 2, 137 n. 30, 165 n . 35, 186, 187, 1 88, 193 n. 34, 195, 205, 206, 207, 208, 209, 2 10 e n. 21, 2 1 1 e n. 24, 212 e n . 25, 213, 2 1 4

Glauco di Reggio Gorgia

Idomeneo

1 74

n. 2 49 e n. 1 1 , 50, 5 1 , 16, 5 3 , 5 4 n . 19, 5 5 , 7 1

Ippia di Elide

52

e n.

e n.

55

Ippia di Taso

65

n.

40

46, 48 n. 10, 49, 50, 5 1 , 16, 5 3 , 54 n . 1 9 , 5 5 , 83 e n. 79, 1 15 e n. 74, 1 16 n. 76, 1 30 n. 2 1 , 142, 148, 152, 154, 157 n. 19, 160, 161 n. 29 Omero 46, 47, 48 n. 10, 49 e n. 1 1 , 50, 5 1 , 5 5 , 56, 6 5 , 66, 67, 68, 69, 73, 83 e n. 79, 98, 134, 135, 148, 163 Onomacrito 71 n . 56 Odisseo

52

e n.

e n. 7 190, 192, 193 n. 34 Pirrone 93 n. 22 Platone 15, 19 e n. 10, 29, 37, 39, 49, 5 1 , 52 e n. 16, 53, 54, 56 n. 24, 62, 71 n . 55, 72 e n. 58, 74, 75 e n. 60, 89 n. 1 1 , 95, 109, 1 10, 1 1 1 , 1 1 3, 1 14, 122, 125 n. 1 1 , 127, 129, 1 43 n. 39, 146, 147, 155, 157, 1 59, lpO, 165, 166 n. 39, 168, 1 7 3 , 174 n. 2, 176, 177 e n. 6, 178 n. 6, 179 n. 9, 180, 181 n. 13, 182, 189, 192 e n. 32 , 193 e n. 34, 194, 196, 2 1 7 , 220, 229, 233 , 236, 25 1 n. 46, 257 n. 57 Plutarco 70, 7 1 , 72, 73, 76, 83 Policrate 38, 39 e n. 3 3 Polifemo 6 6 , 6 9 , 1 4 1 Panezio

18

Parmenide

297

INDICE DEI NOMI ANTICHI

46 e n. 8, 48 e n. 10, 50, 53, 57, 58, 64, 148, 149, 150, 152, 157, 158, 159, 163, 164, 183, 184 Proci 68 n . 49 Proclo 200, 253 n. 50, 254, 256 e n. 56, 258 e n. 58 Prodico 43 n. l , 44 n n . 2-3, 57 n . 25, 60 e n. 31, 61 e n. 31, 62 e n. 35, 63, 64, 72, 73, 74 n. 59, 128 e n n . 17-18, 145, 146 n . 46, 196, 245 n. 37, 253 n. 50 Prometeo 95, 107, 108, 1 1 1 Protagora 1 9 n . 10, 25, 26, 32, 34, 6 1 n. 32, 65 n. 40, 72 e n. 58, 73, 90 n. 14, 100 n. 3 5 , 153 n. 1 3 , 154 n. 13, 178 n. 6, 252, 253 n. 50 Pseudo-Alessandro 232 n. 12, 235 n. 16, 238 n. 26 Porfirio

n. 25, 188 89 n. 1 1 Senofane 193 n . 34 Senofonte 15, 3 1 , 61 n. 3 1 , 7 1 , 1 10, 1 1 1 , 1 13, 1 14, 1 19, 122 e n. 6, 123, 125 e n. 1 1 , 126, 129, 130 n. 22, 138, 139, 140, 14 1 , 142, 143 n. 3 9 , 144 e n. 4 1 , 150, 1 6 1 n. 30, 165 n . 36, 166 n. 39, 169 e n. 45, 1 70, 2 1 3 n . 29, 240 Sesto Empirico 2 12 n. 25 Simmia 26, 28, 34, 147 Simone 28, 33, 147 Simonide 234 n. 15 Simplicio 177, 179 Socrate 37 n. 28, 39, 50, 51, 52 e Scilla

nn. 15-16, 5 3 , 54 e n. 19, 55 e n. 22, 61, 75 n. 60, 77, 78 e n. 67, 79, 87, 88, 90 n . 12 e 13, 91, 95 n. 26, 103, 105, 109, 1 10, 1 1 1 , 1 12, 1 13 , 1 14, 1 15 , 1 19, 120, 1 2 1 , 123 e n. 7 , 124 e nn . 9-10, 126, 127 e n. 15, 128 e n n . 1718, 129, 130, 136, 139, 144, 146 n. 46, 147, 148, 150, 154 n. 1 3 , 155, 157 e n. 2 0 , 158 e n. 2 1 , 159 e n. 2 6 , 1 6 0 e n. 27, 1 6 1 n. 30, 165 e n. 36, 166 e nn. 37, 38 e 39, 167 e nn. 40 e 41, 168, 169, 170 e n. 50, 171 n. 52, 1 8 1 , 189, 190, 1 9 1 , 192, 2 1 3 , 2 14, 2 18, 220 e n. 42, 22 1 , 229 e n. 3 , 233 n. 1 3 , 240, 241, 257 n. 57, 258 Sofocle 74 n. 60, 75 e n. 60 Stilpone 194 Stobeo 254

187

Senocrate

Temistio Teognide

96 75

n.

60

Teopompo di Chio

179

174, 178

e n.

9,

9, 194 18 n. 3

e n.

Timone

235 n. 16 20 e n . 1 3 , 28, 3 1 Tucidide 4 0 n . 36 Tzetze 183 e n. 17 Tommaso d'Aquino

Trasillo

166 n. 39 32, 65 , 70, 87, 88 e n. 10, 1 19, 167 n. 40, 194 n. 36, 2 5 1 e n. 46 Zeus 69, 108, 1 3 1 , 162, 163 e n. 34 Zenone d i Elea

Zenone d i Cizio

INDICE DE GLI AUTORI MODERNI

253 n. 50 192 n. 32 Alline A., 20 n. 12 Aly W . , 40 n. 36, 5 7 n. 25 Arnim H . von, 1 8 n. 7, 74 n. 60, 125 n . 1 1 , 140 n. 34, 143 n. 39, 150 n. 8 Arrighetti G . , 137 n. 30 Aubenque P . , 44 n. 2, 79 n. 68, 1 82 n. 1 5 , 202 n. 5, 203 n. 6, 204 n. 9, 2 16 nn. 36 e 37, 227 n. l , 256 n. 56 Avezzù G., 2 10 n. 20 Adorno F.,

Allen R . E . ,

n. 36 260 n. 60 Battegazzore M., 227 n. l Binder G . , 128 n. 18, 253 n. 50 Birt Th . , 27, 3 1 , 40 n. 36 Bonitz H., 230 n. 6, 2 3 1 n. 8 Brague R . , 223 n. 47 Brancacci A . , 23 n. 20, 43 n. l , 6 1 n. 3 2 , 6 4 n. 3 8 , 9 2 n. 19, 1 0 9 n . 60, 1 5 6 n. 1 7 , 2 2 7 n. l , 2 5 0 n . 4 4 , 2 5 9 n. 5 9 , 260 n . 6 1 Bréhier E . , 1 14 n . 70, 225 n. 49 Brochard V., 224 n. 48, 225 n. 49 Brunschwig J., 195 n. 36 Buffière F., 66 n. 42 Burk A . , 102 n. 40 Burnyeat M . , 203 n. 8, 234 nn. 14 e 15, 237 n. 23 Barnes ] . ,

195

Bastianini G.,

5 1 n. 14, 91 n. 18, 187 n. 24, 208 n. 15, 213 n n . 27 e 29, 220 Carlini A., 23 1 n. 8 C asaubon I . , 201 n. 3 C assin B . , 43 n. l , 44 n. 3, 79 n. 68, 206 n. 12 C avallo G . , 23 n. 20 Celluprica V., 236 n. 19, 242 n. 33, 243 n. 35, 258 n. 58 Classen C . J . , 43 n. l , 57 n. 26, 6 1 n. 3 1 , 6 2 n. 35, 1 4 5 n. 4 2 , 253 n. 50 Chantraine P., 28, 181 n. 13 Chappuis Ch. , 36 n. 23 Christ W . , 23 1 n. 10 Chroust A. H., 25, 39 n. 33, 139 n. 33 Cobet G . , 3 1 Colli E . , 193 n . 34 Colli G . , 193 n. 34 Couloubaritsis L . , 6 7 n. 44 Courtine J. -F. , 223 n. 47 Craven Nussbaum M., 79 n. 68 Criinert W . , 1 74 n. 2 C alogero G . ,

Dahmen J . ,

31

1 5 , 17 n . l , 1 8 7, 19 n . 9 , 2 1 n . 1 7 , 25, 3 1 , 3 3 , 4 7 n . 10, 4 8 n . 10, 5 2 n . 16, 57 n. 25, 59 n. 29, 60 n. 31, 61 n. 32, 76 n. 63 , 81 n . 75, 83 n.

Decleva C aizzi F . , n.

300

INDICE DEGU AUTORI MODERNI

79, 91 n. 15, 96 n. 28, 106 n. 53, 121 n. 4 , 1 3 9 n. 33, 141 n. 3 7 ,

Gambarara D . , 43 n.

l,

56 n. 24,

67 n. 44

1 5 1 n. 9, 1 5 6 n. 1 7 , 1 6 5 n n . 35

Giannantoni G . , 15, 1 8 n. 4, 1 9 n. 8 ,

e 36, 171 n. 52, 202 n. 5 , 2 1 0

2 7 , 3 1 , 35 n. 22, 36 n. 23 e 24, 3 7

nn. 2 1 e 2 2 , 2 1 1 n . 2 3 , 2 2 7 n.

l,

ri.

28, 3 8 n. 3 0 , 40 n. 36, 64 n. 39,

232 n. 1 1 , 2 3 7 n. 2 2 , 2 5 3 n. 50,

66 n. 42, 8 1 n. 74, 83 n. 79, 92

255 n. 5 4 , 2 5 7 n. 5 7 , 260 n. 60

n. 1 9 , 95 n. 26, 97 n. 32, 1 1 4 n.

Denniston J. D . , 232 n. 12 Detienne M., 54 n. 20, 59 n. 29, 67 nn. 44, 4 5 , 46, 260 n. 60 Di Benedetto

V.,

66 n. 42, 67 n. 47

Diels H . , 206 n. 12 Di Marco M . , 3 6 n . 26 Dittmar H . , 3 7 n. 29, 82 n. 78, 1 62 n. 32 Dodds E . D., 71 n. 5 5 , 1 14 n. 68 Déiring K . , 123 n. 7 , 166 n. 39, 1 7 0 n. 48, 2 3 3 n. 1 3 Dudley D . R . , 35 n. 22 Duemmler F . , 25, 34, 36 n. 25, 52 n. 1 5 , 61 n. 3 1 , 1 74 n. 2, 1 92 n. 3 3 , 195 n. 3 7

P.,

4 4 n. 3 , 6 2 n. 3 5 ,

145 n. 4 3 , 1 4 6 n. 4 5 Diiring

I . , 1 7 4 n. 2

n. 1 0 , 2 1 0 n. 22, 2 1 4 n. 30, 2 1 5 n. 25, 239 n . 2 7 Giardina A. , 23 n. 20 Gigon 0 . , 18 n. 7 , 25, 98 n. 33 Gillespie C. M . , 252 n. 49, 258 e n.58 Gilson E . , 1 92 n. 3 2

P.,

Gohlke

1 8 n. 7

Goldschmidt

V.,

1 2 , 200 n.

l

Gomperz H . , 2 7 , 1 5 4 n. 1 3 Gomperz Th . , 3 2 Goulet-Cazé M . -0 . , 9 6 n . 2 9 , 109 n. 60 Graeser A . , 202 n. 4 Gundert H . , 72 n. 5 8 Guthrie W . K . C . , 72 n. 5 8 , 97 n.

Ehlers B . , 1 62 n . 32 Eucken Ch. , 3 8 n . 30, 98 n. 33

n. 6 1

l

Festugière A. J . , 232

3 1 , 213 n. 2 7 , 2 3 7 n . 22 Haase W . von, 2 5 9 n. 5 9 , 260

Fehling D . , 7 2 n. 58 n. 1 1 , 232

n. 33

Hadot

P.,

43 n.

l

Halm C . F . , 90 n. 1 2 Heinimann F . , 97 n . 3 1

Field G . C . , 177 n . 6 Fischer

l,

1 7 4 n. 2 , 1 8 7 n. 2 5 , 2 0 4 n. 9 , 205

Grube G. M. A . , 233 n. 1 4

Dyroff A . , 3 1

Fenk R . , 173 n.

1 3 7 n. 30, 146 n. 45 , 147 n. 3 , 1 5 5 n n . 1 5 e 16, 162 n . 32, 1 7 3 n.

34, 2 1 7 n. 3 8 , 234 n. 14, 238 n.

Diès A . , 125 n. 1 1

Dumont J.

70, 121 n. 2, 128 n. 1 8 , 1 3 4 n. 26,

P.,

8 1 n. 74

Frede M., 88 n. 1 0 , 89 n. 1 1 , 230 n. 7 Fritz K. von, 6 1 n. 3 1 , 147 n . 3 , 1 6 5 n . 3 6 , 2 3 7 n.22 Froidefond C., 6 1 n . 32

Henrichs A . , 90 n. 1 2 Hicken W . , 2 3 7 n. 22 Hirschberger J . , 1 5 5 n. 15 Hirzel R . , 25, 1 7 9 n. 9, 204 n. 9 Hoerber R. G . , 20 n. 1 2 , 5 1 n. 1 4 Héiistad R . , 3 5 n. 22, 45 n . 6 , 6 5 n. 4 1 , 8 1 n . 74, 8 2 n. 7 8 , 9 1

301

INDICE DEGU AUTORI MODERNI n. n.

16, 107 41

n.

n.

2 1 , 248

28, 4 0

n.

3 6 , 201

3

Humbert ] . , Humblé J . ,

39 n. 33 1 7 n. l

.

88 n. 10, 89 n. 1 1 , 37, 167 n . 40, 2 5 1 n . 46 Irwin T. H . , 79 n. 68 Isnardi Parente M., 89 n. 1 1 Ioppolo A. M . ,

166

n.

232 n . 12 25, 30, 31, 34, 6 1 n. 3 1 , 202 n . 5 Joly H . , 202 n. 4, 253 n. 49 Jaeger W . , Joel K.,

201 n. 3 61 n. 3 1 Kent Sprague R . , 5 1 n . 14 Kerferd G . B., 62 n. 35, 201 209 n. 19 Kiefer H . E . , 63 n. 37 Kindstrand J. F., 173 n. l Kuhen J . , 28, 30 Kafka G.,

Kaibel G . ,

n.

4,

Y . , 1 92 n. 32, 193 n. 34 Lanata G., 65 n. 40, 73 n. 58 Laurenti R . , 262 n. 62 Levi A . , 203 n. 8 Liesenborghs L . , 128 n. 18, 253 n. 50 Livrea E., 137 n. 30 Long A . A . , 86 n. 4, 88, n. 10, 1 14 n. 70, 261 n. 6 1 Long H . S . , 29, 4 0 n. 3 6 Luce J. V . , 3 7 n. 28 Lulofs H . J . , 262 n. 62 Lafrance

27, 3 3 , 34, 35 n. 22, 125 1 1 , 137 n . 30, 139 n. 33, 143 39, 155 n. 15, 162 n. 32, 261 61

Maier H . , n. n. n.

37 1 3 7 n . 30 Mathieu G., 36 n. 24 Meillet A., 181 n. 13 Mignucci M . , 195 n . 36, 224 n. 48 Momigliano A . , 62 n. 35, 84 n. 80, 179 n. 9, 2 1 1 n. 24 Mon�neri L., 209 n. 19, 233 n. 13 Moraux P . , 20 n. 12, 34 Morrison ]. S., 196 n. 39 Mourelatos A . P. D., 209 n. 19, 213 n. 27 Mueller A . , 82 n. 78 Muenscher K . , 101 n. 37, 102 n. 40 Muenzel R . , 3 8 n. 32 Mulhern J. J., 51 n. 14, 54 n. 19 Mullach F . W . A., 2 1 1 n. 24 Munding H., 137 n. 30 Munitz M. K . , 63 n . 3 7 Marconi D . ,

63

n.

Martinazzoli F . ,

Huebner H . G . , n.

56, 2 1 0

Narcy M . , n.

78

n.

67, 79

n.

6 8 , 1 82

7 6, 75

n.

61

15

Nickel R . ,

18 45

n.

Oehler K . ,

91

n.

Natorp P . ,

n.

Ovink B. J. H . ,

1 6 , 237 51 n. 14

n.

22

17 n . l, 18 nn. 4 e 6, 19 9 e 10, 21 n. 15, 22, 23 n. 18, 30, 38 n. 30, 40 n. 36, 46 n. 8, 47 n. 10, 48 n . 10, 52 n. 15, 74 n. 60, 164 n. 3 5 , 165 n. 36, 1 7 1 n. 52, 2 1 0 n. 21 Patzig G . , 230 n . 7 Pearson A. C . , 87 n. 7 Pembroke S. G . , 261 n. 6 1 Pépin ] . , 6 6 n. 4 1 Petit M . , 2 5 4 n. 5 3 Pfeiffer R . , 72 n. 5 8 Pohlenz M . , 1 7 4 n. 2 Powell J. E . , 56 n. 24 Putnam H., 63 n. 37

Patzer A . , nn.

302

INDICE DEGLI AUTORI MODERNI

P., 132 n. 24 71 n. 56, 76 n. 64, 177 n. 6, 195 n. 3 7, 223 n. 46, 237 n. 22, 242 n. 32, 253 n. 49 Reale G . , 88 n. 9, 1 86 n. 22, 2 3 1 n. 8 , 2 3 2 n. 1 1 , 237 n. 22 Reesor M . , 245 n. 37 Regenbogen 0 . , 18 n. 4 Rieth 0 . , 224 n. 48 Rist J. M . , 86 n. 4 Ritter C . , 129 n. 20 Rodier G . , 32 Romano F . , 2 09 n. 19, 233 n. 13 Rornilly J. de, 60 n. 3 1 Rose L . E . , 3 7 n . 28 Ross W . D., 37 n. 28 , 233 n. 14, 234 n. 15, 242 n. 33, 247, 248 n. 40, 258 n. 58 Rostagni A., 46 n. 8, 47 n. 10, 59 n. 29, 153 n. 12, 165 n. 35, 260 n. 60

67 n. 46 122 n. 6 Susemihl F . , 19 n. 8 Szabo A . , 220 n. 43

Rabbow

Rankin H . D.,

Sperber D . ,

Sturz F. G . ,

65 n. 4 1 0 . , 5 7 n. 2 5 , 58 n. 2 7 Timpanaro C ardini M . , 1 8 7 n. 2 5 Tate J . ,

Thimme

Ueberweg F . ,

27

2 0 n. 1 3 , 25, 3 3 , 1 1 , 57 n. 2 5 , 6 1 n. 3 2 , 72 n. 58, 90 n. 14, 154 n. 13, 196 n. 39, 210 n. 2 1 , 213 n. 27 Urban K., 190 n. 29 Usener H., 27 Untersteiner M . ,

49

n.

196 165

Vegetti M . , Vlastos G.,

39 37

74, 160 n . 28 5 7 n . 25 Welcker F. G . , 61 n. 3 1 Whitlock-Blundell M . , 4 7 n . 9 Weber E . ,

81

n. n.

n.

Webster T . B . L.,

22, 227 n. l 79 n. 68 Schrader H . , 66 n. 42, 160 n. 28 Schwegler A., 215 n. 35 Sellschopp 1., 137 n. 30 Sillitti G . , 184 n. 19 Slater W. J., 57 n. 25 Snell B . , 109 n. 6 1 Sayre F.,

35

Schofield M . ,

n.

Wilamowitz-Moellendorff U. von,

29, 47

n.

9, 102

n.

40

18 n. 7, 25, 33, 38, 32, 169 n . 45, 192 n . 33, 201 2, 254 n. 52

Zeller E . ,

n. n.

FOTOCOMPOSIZIONE: FOTOTYPE S.N.C. - ERCOLANO FINITO DI STAMPARE NELL'OTTOBRE DEL MCMXC NELLO STABILIMENTO « ARTE TIPOGRAFICA » S.A.S. VIA S. BIAGIO DEI LIBRAI - NAPOLI