L'impero britannico. Idee ed ideali

Table of contents :
Ernest Barker impero britannico_Pagina_01
Ernest Barker impero britannico_Pagina_02_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_02_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_03_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_03_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_04_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_04_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_05_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_05_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_06_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_06_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_07_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_07_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_08_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_08_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_09_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_09_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_10_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_10_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_11_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_11_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_12_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_12_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_13_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_13_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_14_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_14_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_15_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_15_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_16_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_16_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_17_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_17_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_18_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_18_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_19_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_19_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_20_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_20_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_21_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_21_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_22_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_22_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_23_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_23_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_24_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_24_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_25_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_25_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_26_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_26_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_27_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_27_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_28_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_28_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_29_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_29_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_30_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_30_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_31_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_31_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_32_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_32_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_33_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_33_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_34_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_34_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_35_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_35_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_36_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_36_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_37_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_37_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_38_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_38_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_39_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_39_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_40_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_40_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_41_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_41_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_42_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_42_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_43_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_43_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_44_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_44_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_45_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_45_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_46_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_46_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_47_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_47_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_48_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_48_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_49_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_49_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_50_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_50_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_51_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_51_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_52_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_52_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_53_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_53_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_54_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_54_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_55_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_55_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_56_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_56_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_57_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_57_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_58_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_58_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_59_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_59_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_60_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_60_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_61_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_61_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_62_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_62_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_63_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_63_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_64_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_64_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_65_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_65_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_66_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_66_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_67_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_67_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_68_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_68_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_69_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_69_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_70_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_70_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_71_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_71_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_72_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_72_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_73_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_73_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_74_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_74_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_75_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_75_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_76_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_76_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_77_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_77_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_78_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_78_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_79_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_79_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_80_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_80_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_81_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_81_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_82_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_82_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_83_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_83_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_84_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_84_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_85_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_85_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_86_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_86_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_87_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_87_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_88_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_88_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_89_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_89_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_90_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_90_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_91_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_91_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_92_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_92_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_93_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_93_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_94_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_94_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_95_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_95_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_96_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_96_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_97_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_97_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_98_1L
Ernest Barker impero britannico_Pagina_98_2R
Ernest Barker impero britannico_Pagina_99

Citation preview

ORIENTAMENTI 21

ERNEST BARKER

L'IMPERO BRITANNICO IDEE ED IDEALI

"LA NUOVA ITALIA" FIRENZE

Traduzione di E. G. Titolo dell'opera originale: IDEAl! AND IDEALS 01' THE HITISH EIIPJÙ:

(Ca111bridgt-, Unlftmty Pm1)

l" 1diai011e: glnMio 1951

Proprietà letteraria riservata

Pritded in Italy

INDICE

Prefazione . I.

.Pag.

IL CONCETTO DI IMPERO NELLA STORIA

1. Definizione del concetto di Impero e delle idee associate a tale concetto 2. Idee particolari associate al concetto di Impero nei diversi" paesi . 3. Idee particolari associate alla parola " Impero " 13 nelle diverse scuole . 4. Idee generali o comuni associate alla parola "Impero" . 15 5. Fase " continentale classica " dell'Impero 16 Il.

ORIGINI E SVILUPPO DELL'IMPERO BRITANNICO

1. Fase " marittima moderna " dell'Impero 2. Incremento dell'Impero britannico . 3. Le tre parti dell'Impero britannico . lii. IDEE POLITICHE DELL'hilPERO BRITANNICO , 1. Esportazione delle idee 2. Società e Stato nella formazione dell'Impero britannico . 3. Esportazione delle dottrine giuridiche inglesi bt

29 29 40 49 55 55 60 66

4. Esportazione dell'idea politica di governo rappresentativo . Pag. 76 5. L'idea di federazione imperiale . 84 IV. COMMONWEALTH E STATUTO DI DOMINION 89 1. I quattro stadi dello sviluppo generai.e dei Dominions 89 2. Lo sviluppo dello statuto di Dominion tra i-1 1917 e il 1926 . 91 3. Lo Statuto di Westminster del 1931 . 102 4. L'abdicazione di Edoardo VIII nel 1936 . 105 5. Condizioni attuali dello Statuto di Dominion nei confronti dei vari Dominio'ns . . 108 6. Le condizioni attuali dello StafUto di Dominion in relazione alla società del Comnwnwcalth . 114 V.

. . 2. Sviluppo del governo dell'India dal " Reform Bill " del 1832 al 1917 . . 3. Sviluppo del governo dell'India dal 1917 al 1919. 4. It periodo dal 1919 al 1935 . . 5. L'Atto sul governo dell'India del 1935 . 6. I cambiamenti del 1947 . . L'INDIA E IL SUO GOVEII.NO

1. Divisioni politiche e sociali in India

VI.

119 120

125 129 132 136 138

L'IMPERO DIPENDENTE ED IL DOPPIO MANDATO FI-

DUCIARIO . • 147 1. Divisioni politiche dell'Impero dipendente . . 148 2. Governo responsabile nell'Impero oolonia·le: il Governo di Ceylon da-I 1931 al 1946 . 151

3, Governo non responsabiie nell'Impero coloniale: il metodo del governo indiretto . . Pag. 153 4. 11 doppio mandato e " la porta aperta ·~ . 161 EPILOGO

. 169

L'IMPERO BRITANNICO IDEE E IDEALI

"°"

L'Impero britannK'o ,i fondo .ffllla Di,nrde e.r.rtmrialmenl,, mtclw u non /ormal,nnit,, da itkoli positivi. L, libln islittuiani .tOIIO lo .n,a linfa vitale. La libn-a cooperaaione i il .rNO str11,n,nto di aaione. La J,au, la .rinw,ua e il progn.rso to.tliluiscono le me finalità.

,wgruitJR,

(Relazione del Comitato Balfour della Conferenza imperiale del 1926 sulle relazioni inter-imperiali).

PREFAZIONE

Qwsto lib,-o i nato da un ciclo di confennse tenuto riella città di Cambridge du,.ante rtUtimo mese dl'll'onno decorso. Il materiale di quelle confef'enze, alnuno ptt' le prime tf'e, fu tolto do opptmti già altra volto adoperati; la prima _conferenn, per esempio, ero già stata letta in versioni differenti alr Univer.rita di Londro, all'Università di Colonia e all'Università Indiana di Bn.ares; la tn-.m confenua era già stoto letto alla Sorbonne per imlito delflstituto brittmnico di Parigi. Le 111time tre conferenze erano interamente inedite e furono scritte rocca.rione. Per suggerimento del Segretario della Uniwr.rity Press, l'autore ho trasformato le coNferenze in 1ffl libro. Egli deve confessare che ffl tale processo le confereme sono state molto modificate. Un libro è sempre cosa molto differente da un ciclo di conferenze: deve possedere una maggiore unità e seguire un diverso metodo di esposizione: per questa e per altre ragioni, sono siate recate trasformazioni di una certa entità. L'autore de,idera ringraziare il suo pubblica non n11meroso, ma molto intelligente, il cui appreznmento fu di

p,,.

stimolo al conferenziere e che poi gli fu di largo airdo per portare alla luce questo libro, specie con le discris• SUmi che avevano luogo dopo le co,iferenze. Egli chiede anche di essere perdonaio per quei cambiamenti che potrebbero essere riscontrati da qualsiasi suo ascoltatore o collaboratore all'e.rame del libro. L'impostuione dell'opera risulterà evidente dal 1110 S'VOlgimento complessivo e forse più particolarmente doJ.. l'ultimo paragrafo dell'epilogo. Dei molti debiti di gratitudine che fautore sente di avere, il maggiore è forse quello che sente di dover esprimere verso fopera collettiva sull'Impero britannico, compilata da Mna Commissione di StMdio di soci del Reale Istituto di Affari Intenio.eionali. L'ntore vuole però anche rendere pMbblico il mo debito di gratitudine verso il libro Il Servizio Coloniale dell'amico Sir Anton Bertram (Cambridge, gennaio 1941). Un certO numero di cambiamenti sono stati fatti in questo ristampo, più specialmente al quitilo capitolo sulf/ndia e sul SMO governo. Essi si propongo,io di aggiornare il libro il pi,ì possibile. Se non che la rapidità con la quale gli eventi si sono .succeduti, specialmente dopo la fine dello guerra del 19.39-45, rende di!Jicile il raggiungimento di tale scopo. Cambridge, maggio 1948.

,.

l.

IL CONCETTO DI IMPERO NELLA STORIA

1. Definizione d-el concetto di Impero e delle idee asso-

ciate a tale concetto. L'espressione " Impero " indica principalmente, se-

condo una semplice analisi della parola, una particolare forma di autorità, cd in secondo luogo, per estensione naturale, l'area sulla quale si esercita quella particolare forma di autorità. Considerato nella sua prima accezione di una forma di autorità, Impero significò originariamente l'autorilà illimitata e suprema (iniperium infinituni mojns) detenuta da una singola persona in modo più o meno au-

tocratico (sebbene questa potesse dissimulare l'autocrazia sotto· il nome di una " delega " da parte del. popolo e di una " compartecipazione " di un consiglio o senato all'esercizio del potere), e, più o meno - generaJmmte piuttosto più che meno - sostenuta dalla forza militare. Più tardi questo significato originario e questo senso personale della forma d'autorità, contf'nuto nella 1101.ione di Jinpl"ro, si estese fino a comprendere l'autorità pil1 impersonale cser-

citata da uno stato sovrano - e non da una persona, sebbene tracce dell'elemento personale possano ancora sopravvivere 1 - sovra stati non sovrani o dipendenti. Considerato di nuovo nel suo secondo significato di area sulla quale l'autorità della forma imperiale si esercita, Impero significò originariamente un grande territorio - composto di differenti parti o province unite ad un centro metropolitano, e qttindi un territorio composito, se non federale - che era unito sotto il controllo di una singola persona; ma anche in tal caso il significato originario e il senso personale si sono estesi, e Impero indica ora generalmente, nella lingua del dizionario, " un aggregato di territori assoggettati governati da uno stato sovrano " : un aggregato, possiamo aggiungere, nel quale i territori assoggettati possono essere uniti allo stato sovrano secondo vari e diversi gradi di soggezione. Si tratta sin qui di una semplice analisi, di una questione di definizione verbale. Ma la parola " Impero " è ,più che una parola di dizionario. È una di quelle parole magiche e suscitatrici di emozioni che rimescolano il sangue. Tali parole debbono il loro potere magico alle associazioni di idee che richiamano; e queste associazioni di idee sono profondamente radicate nella' storia. Per capirle, dobbiamo scavare in un passato sepolto ma pur vivo. ' Per esempio nel titolo di Imperatore delle Indie, ~reato dal Ro31(JI Tilles Aci del 1876, mn ora abolito dn11'/ndifl fndef"ndntCf/ Att del .1947.

Alcune associazioni di idee intrecciate intorno alla parola " Impero " Possono essere chiamate generali o comuni. Esse non variano da paese a paese o da una scuola politica all'altra. Sono queste le associazioni di idee delle quali principalmente ci occuperemo. Ma ci sono altre associazioni di idee che possono chiamarsi particolari o caratteristiche. Esse variano da paese a paese e da una scuota politica all'altra. Per sgombrare il terreno potremo dapprima rivolgerci alle associazioni di idee che riguardano in modo particolare la parola " Impero " ed incominciare con le partifP].ari associazioni di idee dei diversi paesi per poi passare alle particolari associazioni di idee delle diverse scuole politiche. 2. Idee particolari associate al concetto di Impero nei diversi paesi.

Nell'Ita'lia fascista la parola" Impero" serviva a richiamare alla memoria l'Impero romano di Augusto e dei suoi successori e voleva significare il ritorno consapevole e culturale ai giorni in cui un'Italia virile e animata da volontà di espansione governava il Mediterraneo. Mussolini aveva espresso -la concezione fascista dell'Impero nella prima parte di un articolo su La dottrina del fascismo, pubblicato nel 1932. " Lo Stato fascista è una volontà di potenza e d'Impero. La tradizione romana è qui un'idea di forza.... Per il fascismo la tendenza arll'Impero, cioè all'espansione delle nazioni, è una manifestazione di vitalità; il suo contrario.... è un segno di decadenza: popoli che

sorgono o risorgono sono imperialisti, popoli che mùoiono sono rinunciatari.... L'Impero chiede disciplina, coordinazione degli sforii, dovere e sacrificio ", Queste erano le idee italiane associate alla parola " Impero " basate su Roma e " la tradizione romana ". Queste associazioni di idee potevano ricordare al fascista devoto le parole che Virgilio adopra per Augusto (il modello di Mussolini) nel st"sto libro dell'Eneide: "Egli estenderà il suo Impero sui Garamanti del Sahara.... al suo arrivo le porte tremanti del Nilo dai sette rami si curvano ". In Francia !'Empire sigRifica la memoria di Napoleone. È in breve la nazione francese, incarnata in un uomo che la rappresenta per mandato attribuito sotto forma di plebiscito. È la nazione francese che marcia sotto quell'uomo per diffondere quelli che crede siano i vantaggi della civiltà francese, e specialmente il grande beneficio dell'uguaglianza sociale, fra i popoli che devono essere allo stesso tempo suoi fratelli e suoi soggetti : fratelli in nome della civiltà francese che tutti li comprende, e soggetti nel senso che essi sono discepoli dei lumi francesi e sottoposti alla guida della Francia. Qui Impero è ad un tempo una forma di governo e una missione di cultura. Dobbiamo rilevare l'unione delle due idee: è una unione che ritornerà nella nostra trattazione. Noi dobbiamo anche notare, dietro alla figura di Napoleone, la tradizione romana e " lo spirito del defunto Impero romano che siede incoronato ". Napoleone pure, come Augusto, ha dissimulata l'autocrazia sotto il velo della delegazione popolare. Le parole di Virgilio (sempre nel sesto dell'Eneide) sembrano

rivolgersi anche a lui: '' Ricordati, figlio di Roma, di governare i popoli con la tua autorità imperiale - queste saranno le tue arti di civiltà - imporre l'abito di pace, risparmiare i tuoi sudditi e sottomettere i superbi ", In Germania non esiste una parola conente derivata dal latino imperium: esiste invece l'intraducibile parola gennanica Reich, alla qua{e fu una volta aggiunto il nome latino di Coesar, che fece dell'antico Reù:h del Medioevo, un Kaise"eich o un amalgama romano-germanico. Anche in tal caso si rileva la tradizione latina o romana, invero attenuata, ma che lotta a lungo per sopravvivere. Recentemente tuttavia (e in ogni modo dalla fine del 1918) la parola latina Kaiser è sparita; l'elemento romano è svanito o si è ridotto ad una tenue traccia; il Reich germanico rimane. Che cos'è il Reich nella sua forma moderna? Se si legge Da.r dritte Reich di Moeller van den Bruck, pubblicato nel 1923, si trova che esso è un nebuloso misticismo. H terzo Reich, succeduto al seoondo Reich dell'epoca bismarekiana (1870-1918), che era succeduto a sua volta al primo Reich dell'antico Sacro Romano Impero (800-1806), vi è descritto come un Endreù:h o millennio. :6: la nazione tedesca, l'intera nazione tedesca di cento milioni di anime, ovunque esse vivano e qualunque possa essere la loro soggezione politica, considerata come una comunità di valori (Wertengemeinschoft): valori che sono, in un senso, particolari perehè prodotti dal pensiero di una particolare e caratteristica nazione, ma che sono in un altro senSO imperiali od universali perehè sono i v::i.lori più alti e perehè possiedono prrcicì una validità universale.

In questa concezione, il Reich sembrerebbe un 'sistema o una missione di cultura,, di natura essenzialmente tedesca, ma avente pure delle finalità imperiali o universali, in considerazione dell'elevatezza della cultura tedesca. È d\f. ficile riprodurre in altra lingua gli oracoli di Moeller van den Bruck; ecco tuttavia alcune parole tradotte letteralmente: " C'è un solo Reich, come c'è una sola Chiesa. Qualunque altro ente reclami questo nome è semplicemente uno stato o una congregazione o una setta. C'è soltanto il Reich " 1• El altrove: " L'idea della pace perpetua è certamente l'idea del terzo Reich. Ma la sua realizzazione deve essere compiuta con la lotta e il Reich deve essere mantenuto " 2 • Queste profezie sentenziate dal tripode si può_ dire siano state delucidate e illustrate durante i dodici anni che seguono l'avvento di Hitler al potere, dal gennaio del 1933 aila fine del regime nazista noi maggio 1945. Ma il Reich di Moeller van den Bruck -introdusse nella filosofia di Hitler nuovi concetti: lo spazio (o, come veniva chiamato, IO spazio vitale) e la razaa. Un Rcich millenario, inteso come comunità di valori, subì un cambiamento quando venne unito ad una irresistibile rivendicazione dello spazio vitale e ad una fanatica devozione al culto fisico della razza. In Inghilterra. abbiamo usato la parola latina " Impero " nel nostro proprio senso, mescolandovi altresì qualcosa della tradizione latina. Da principio, quando dicemmo 'Das drillr Reieh, p. 245. "lbid., p. 241.

10

che " questo regno d'Inghilterra è un 'Impero " e che il suo re è -1' " entire cmperor " del suo regno - come si cominciò a dire sotto Riccardo II e più specialmente sotto Enrico VIII - noi osserviamo solo qualcosa di negativo. Intendevamo dire che l'Inghilterra non era soggetta nè al Sacro Romano Impero nè perciò al Romano Pontefice; che essa era autonoma ed indipendente e che poteva, se pure soltanto per autodifesa, essere giustamente chiamata un Impero 1 • Ma la parola " Impero " venne col tempo a significare per noi qualcosa di diverso e di più positivo. Dal diciassettesimo secolo, Impero per noi inglesi non ha significato nè noi stessi nè il nostro territorio, ma qualcosa fuori di noi che pure è parte di noi stessi. (La parola " Impero " non sembra sia stata usata in questo senso fino allà seconda metà del secolo diciottesimo o prima del tempo di Burke, perchè fino a quel tempo il termine corrente fu " le nostre piantagioni "; ma il fatto, che si giunse a definire con la parola " Impero ", era assai più antico dell'uso della parola). Impero in questo nuovo uso significò originariamente - e in gran parte questo significato è rimasto - l'espansione di ttn popolo insulare e marittimo al di là dei mari per il duplice scopo della colonizzazione e del commercio. L'Impero fu così una WOlken;.,-anderung mista ad uno scopo commerciale: fu in parte una esportazione di stirpe inglese e di idee inglesi e ' L'uso dei titoli iinperiali presso gli ultimi re anglo-sassoni (per esempio i,nperator e basileus), 5e è più che un abbellimento !ltilistico dei legulei del re, può avere avuto un simile significato.

11

in parte una esportazione di denaro e di merci inglesi, nella speranza di un beneficio lucrativo. In questo significato originario l'Impero britannico fu, come ora vedremo, uno dei tanti imperi marittimi ana-" loghi - tutti nuovi e distaccati dalla tradizione imperiale romana - che sorsero, al principio della storia moderna, dopo il 1500. Ma questo significato originario del nostro Impero dei secoli diciassettesimo e diciottesimo è stato sottoposto a un processo di alchimia storica e di trasformazione progressiva. La storia, come talvolta avviene, ha fatto si che un processo di sublimazione lavorasse su un materiale misto e rozzo cd il secolo che è trascorso dalla pubblicazione del rapporto di Lord Durham del 1839 e che condusse alla istituzione nel Canadà di un autogoverno responsabile, ha -trasformato un Impero che era un misto di WOlkerwaHderung e di intenti commerciali in una sottile e complessa struttura per lo sviluppo della libertà umana. L'Impero britannico, mutandosi, col passare degli anni, in una Commonwealth britannica di nazioni libere; fu fino al 1917 un sistema di tre circoli concentrici, ognuno di essi permeato, secondo il suo diverso metodo e grt1do, dalla stessa idea di libertà : il cerchio dei Dominions, comunità autonome eguali fra di loro e rispetto alla Gran Bretagna che è al lorg centl"O; il cerchio dell'India che, avvicinandosi sempre più al cerchio dei Dominiotis vi si trova ora incluso ed è libero, se crede, di oltrepassarlo avviandosi verso una forma ed uno statuto di indipendenza autonoma; il cerchio dell'Impero coloniale o dipendente, che i;i awia con metodi diversi, ma specialmente col metod:>

lZ

del " governo indiretto ", verso la mèta della partecipazione democratica alla direzione dei suoi affari. Un Impero 1.-osi complesso, ed ispirato da una tale idea, è qualcosa di interamente nuovo nella storia della concezione dell'Impero. t infatti un Impero senza imperium: un Impero che ha preferito il principio opposto di libertas. È una contraddizione in termini ed un paradosso vivente. 3. Idee particolari associate alla parol~ " Jm"pero " nelle

diverse scuole.

Le idee associate alla parola " Impero " non differiScono solamente da paese a paese; esse differiscono anche, come già abbiamo notato, da una scuola politica all'altra. La dottrina conservatrice, aderendo all'idea di solidarietà nazionale e tendendo generalmente ad una politica ccono.mica protezionistica, ha adottato anche l'idea e di conseguenza la politica apparentemente alleata l'una e l'altra a quella tendenza di unità imperiale di preferenzialismo imperiale. La teoria liberale, con la sua passione per la libertà delle nazioni e la sua tendenza verso la dottrina economica del libero scambio, si è volta piuttosto verso l'idea di autonomia coloniale che verso quella di unità imperiale, e più al mantenimento della porta aperta (nel generale interesse della prosperità di tutte le nazioni) che alla istituzione di un sistema chiuso di economia imperiale. Ma è la scuola socialista, e più specialmente la parte strettamente marxista di quella scuola, che ha scoperto nella concezione dell'Impero - o proiettato in quella conce18

zione - un intero sistema di idee particolari ad essa associate, che caldeggia e che cerca di diffondere. Partendo dal presupposto di una dottrina economica deterministica e costruendo una storia del passato fondata su una interpretazione economica, il marxista collega il nome e la concezione dell'Impero con l'imperialismo economico. Impero è, secondo il suo modo di vedere, una parola del voca.bolario capitalistico, basato sul principio dello sfruttamento umano all'interno, esporta quel principio all'esterno e cerca di sfruttare i popoli non europei, che riduce sotto il suo dominio come produttori forzati delle sue materie prime e compratori forzati delle sue merci. Interpretando il fatto Impero in questo senso, il marxista trae un corollario dalla sua interpretazione. Poichè uno Stato europeo è in gara con un altro per il controllo degli sfruttati popoli europei, il risultato è la guerra, la guerra imperialista; e " Impero " è così la parola più macchiata di sangue di tutto il vocabolario umano. Questa interpretazione generale e questo corollario non sono limitati al presente, ma vengono trasferiti al passato. Il marxista ritiene che l'Inghilterra e la Francia facciano guerre imperialistiche economiche nel diciottesimo secolo e che l'Inghilterra e la Spagna facciano eguali guerre nel diciassettesimo secolo; e risalendo anche più indietro - nella storia e nelle guerre di Roma, nella vita e nelle conquiste di Alessandro, nell'espansione e nelle aggr.essioni dell'antica Persia - egli considera sempre l'Impero come un fatto economico e un fatto economico che appartiene all'aspetto satanico del mondo.

4. Idee gc11eroli o comuni associate alla parola " lmpno". Dalle idee particolari associate alla parola " Impero " - tan~o quelle che variano da .paese a paese, come quelle che variano a seconda delle diverse scuole politiche - possiamo ora passare alle idee generali o comuni associate all'Impero, cioè a quelle associazioni di idee che, sebbene in un determinato tempo possano essere state proprie di un popolo particolare di una particolare regione, nondimeno nel corso degli anni, sono divenute associazioni di idee generali e correnti nella mente c01nune. Esaminando queste associazioni generali d'idee, che sono il deposito di idee la-sciate dal corso della storia, noi saremo in grado di vedere incidentalmente fino a èhe punto le idee che il mantista cerca di leggere nella storia corrispondano alle idee che (se l'espressione mi è permessa) possono esser lette dalla storia. Le idee generali associate all'Impero possono essere divise in due fasi: la fase " continentale classica " e quella " marittima moderna ". La prima fase può essere chiamata classica, perchè le idee che ad essa si associano ebbero origine e crebbero nell'età classica della Grecia e di Roma, sebbene non dobbiamo dimenticare che esse si mantennero e continuarono a mostrare la loro vitalità durante il medioevo e perfino nell'evo moderno: questa fase si può anche chiamare continentale perchè l'area dell'Impero e· la visione dell'Impero, con la quale le idee associate a questa fase erano connesse, erano principalmente limita.te al continente europeo. La seconda fase ( della quale ab-

111

biamo già avuto occasione di occuparci parlando delle idee particolari associate all'Impero in Inghilterra), può esser chiamata nioder11a, perchè cominciò ad apparire col principio dell'età moderna, verso il 1500: essa può e!sscre chiamata anche marittima perchè lo sviluppo dell'Impero e la connessa visione dell'Impero, con la quale le idee associate a questa fase erano legate, erano dirette oltremare e interessavano gli altri quattro continenti.

5. Fase " continentale classica" dell'Impero. Trattando dell'età classica, non occorre risalire oltre la Grecia e Roma. Gli antichi Imperi orientali non hanno lasciato eredità. Il nome e l'idea di" Impero", quando passarono al medioevo e furono trasmessi da questo all'età moderna, costituivano essenzialmente una parte della tradizione greco-romana. Erano un elemento costitutivo di tutta l'eredità classica e specialmente dell'ultima parte di quell'eredità, cioè di quella romana. Ma, sebbene fosse specialmente. romana, l'idea dell'Impero cominciò in Grecia, la Grecia del tempo di Alessandro e del successivo periodo ellenistico; e possiamo forse dire di quell'idea, come disse Sii- Henry Maine dell'idea di progresso, che " come tutte le altre idee, è, in ultima analisi, greca nella sua origine ". I Greci, prima di Alessandro, avevano per lungo tempo esportato la loro stirpe, con le idee e la cultura connesse a tale stirpe, in vari punti della costa di quasi tutto il Mediterraneo orientale e di una parte di quello occiden-

16

tale. Questo fatto non aveva creato un Impero greco (ogni colonia era indipendente cd ognuna di esse era uno Stato autonomo): aveva creato soltanto una Diaspora greca. Le conquiste di Alessandro, dopo il 336 a. Cr., segnano wta nuova epoca. Anch'esse, è vero, sono un'esportazione di gente e di idee greche, risultanti da una diffusione di nuclei coloniali grc Att del 1765.

78

dava così una sovrapposizione di istituzioni rappresentative 1."0ntrollatc dai colonizzatori e di governi esecuti\•i controllati dalla Corona e dai suoi ministri in Gran Bretagna. In altre parole, si dava talora il caso di esistenza di istituzioni rappresentative di fronte all'assenza di govcmo responsabile. Questa fu una delle grandi cause di inquietudine, forse la causa principale, che portò alla secessione definitiva nel 1783. I colonizzatori erano quasi padroni di una buona metà delle libertà politiche, ma non dell'altra metà, e poichè ritenevano che la metà delle libertà non fosse sufficiente, si impadronirono dell'altra meti nel solo modo che era loro consentito, cioè con la secessione e la indipendenza. t curioso il fatto che anche dopo la secessione mantenessero in vita quella dh•isione fra il corpo rappresentativo ed il potere esecutivo che aveva caratterizzato il vecchio sistema coloniale. Mantennero il loro Congresso ~ corpo rappresentativo distinto e separato dal corpo esecutivo in persona del Presidente. Tale è l'origine della divisione dei poteri fra i due rami legislativo ed esecutivo nel governo degli Stati Uniti. Questi, quando fissarono la loro costituzione nel 1787, non accettarono il sistema britannico del gabinetto, che collegava il potere esecutivo al legislativo re~dendo il primo responsabile verso il secondo e aggiungendo così la remora del governo responsabile all'insieme delle istituzioni rappresentative. Non accettarono il sistema britannico perchè non ne erano a perfetta conoscenza; era un nuovo sviluppo, che non era ancora penetrato in modo generale nelle menti umane nella seconda 79

metà del diciottesimo secolo. Se i l.-olonizzatori americani lo avessero veramente conosciuto e fermamente reclamato agli inizi del regno di Giorgio III, e se anche il governo britannico lo avesse completamente inteso, ed avesse avuto la saggezza politica di concederlo non ci sarebbe mai stata nè una rivoluzione, nè una secessione americana. Il fatto è che, dopo la migrazione verso l'America, era sorto in Jnghilterra qùalcl1e cosa di nuovo, che i colonizzatori non avevano portato seco: una nuova idea politica, che i loro discendenti non apprezzarono abbastanza per reclamarla, ed il governo britannico non intese abbastanza per elargirla. Tanto più importante fu per la preservazione e la unità del " secondo Impero " che nel 1846 gli inglesi conoscessero già abbastanza del governo responsabile e del sistema di gabinetto e che, rendendosi conto della sua necessità per le ,colonie di emigrazione, fossero pronti a concederlo. Eppure, nella prima metà del diciannovesimo secolo fu dubbio se sarebbe o no stata fatta, ed anche se le istituzioni rappresentative in se medesime (per tacere degli ulteriori diritti del governo responsabile) dovessero essere mantenute. Ci fu in quell'epoca, nello spirito britannico, un certo moto di arretramento. Già nel 1832 si disse che un segretario di Stato aveva dichiarato che il permettere un'assemblea ,popolare nella colonia sud-australiana equivaleva a creare un governo puramente repubblicano in seno alla monarchia britannica. Non stupisce quindi che quasi contemporaneamente Guglielmo IV dichiarasse di non poter permettere in Canadà o in qualsiasi altra colo80

nia, alcun tentati\'O di governo responsabile, nè alcuna modificazione nei metodi, con i quali i governi coloniali erano retti dalla Corona e dai suoi ministri in Gran Bretagna 1 • Ma il Reform Bill del 1832 2 modificò lo spirito della Gran Bretagna e quanto profonda fosse questa trasformazione apparve dal fatto che, meno di dicci anni dopo le dichiarazioni sopra ricordate, era stata accettata la relazione di Lord Durham del 1839 e il governo rappresentativo aveva iniziato la sua vita nel Canadà. Il dado era tratto, e nel nuovo clima dell'opinione pubblica inglese furono concesse, ai vari nuovi Stati australiani, non solo istituzioni rappresentative, ma governi responsabili. Una legge del 1850 dava difatti alle colonie australiane facoltà di decidere la riforma delle loro costituzioni; e verso il 1855 il sistema del governo responsabile, già concesso al Canadà, fu esteso anche all'Australia e alla Nuova Zelanda. 11 sistema dei Dominions autonomi era stato così virtualmente fondato benc~è, come vedremo in seguito, restassero da fare ben più lunghi passi in avanti nel suo successivo sviluppo: la vecchia nozione del diciassettesimo secolo che te colonie per migrazione dovessero avere istituzioni rappresentative, aveva trionfato in Australia, dopo essere sembrata per un momento in pericolo; tanto in Australia che in Canadà questa idea si era unita a quella più 'H. E. Egerton, The origin rmd Growth of ,he British

Dominimu, p. 164. • Legge per la riforma della rappresentania parlamentare del

1831-32.

81

avanzata che i cor.pi rappresentativi dovessero controllare il potere esecutivo; in altre parole, che un governo responsabile fosse il corollario necessario alle istituzioni rappresentative. È doveroso far menzione che parallelamente a questo sviluppo, durante gli anni fra il 1839 e il 1855 o poco dopo questo periodo, vi fu anche un altro svolgimento che sembrò, ma solo sembrò, si dovesse orientare in senso opposto. Più esattamente, nell'evoluzione del governo dell'Impero, o meglio di parti dell'Impero, due correnti parevano avverse alle istituzioni rappresentative ed ai governi responsabili. In primo luogo, la vecchia dottrina della Common Law che i colonizzatori britannici avessero diritto a istituzioni rappresentative - ottima dottrina in se medesima, ma che creava detle difficoltà, quando i colonizzatori prendevano dimora fra popolazioni indigene che non avevano diritto di rappresentanza, ma molti diritti ad essere prese in considerazione - fu modificata da un Atto di Parlamento. Con una serie di Atti emessi fra il 1843 e il 1887, la Corona in Consiglio I era stata fornita dei poteri di legiferare liberamente per queste colonie, fissando le loro istituzioni senza restrizioni da parte della vecchia dottrina della legge comune, o della nuova enunciazione di essa dowta a Lord Mansfield. È in virtù di questi Atti che i colonizzatori del Kenya, per esempio, non ebbero più il diritto di godere le istituzioni rappresentative concesse dalla Common L(J'U}, ma sottostettero a un 'Crown in COUflcil: consiglio 11rivato della Coro11a che riceve

ricorsi, appelli, petizioni coloniali JN. d. T.J.

controllo centrale ispirato agli interessi delle popolazioni indigent'. In secondo luogo, dal 1865 in poi, un certo numero di isole delle Indie Occidentali I che aveva goduto di istituzioni rappresentative largite dalla Conttnon Lrrw, rinunziava a questo diritto pcrchè in pratica era difficile usarne senza incorrere in seri pericoli e forse in disastri finanziari; ed il Re I aveva elaborato un'altra forma di costituzione per la quale il governatore nominato dal governo britannico controlla con un sistema di membri designati ex-officio i voti della maggioranza del corpo rappresentativo. Questo è l'opposto del governo responsabile: il governo invece di essere c0ntrollato dal potere legislativo, controlla esso stesso il potere legislativo. Ma fu un metodo introdotto su richi_esta e nell'interesse delle colo"nie, e che, sotto il nome di Govemo Coloniale della Corona, si diffuse, partendo da queste colonie, alla maggior parte dell'Impero, come il più adatto a promuovere il benessere delle sue varie parti. Questo sistema generalmente mantiene, e allo stesso tempo abilita nell'interesse del benessere generale, la prassi delle istituzioni rappresen· tative. ' Nel 19JJ anche La Terranuova, la più antica colonia minac· c:iala da pericoli finanziari, dopo la relatione di una CommiAAione reale, composta di membri scelti fra la popolazione di Terranuova, del Canadà e della Gran Bretagna, domandò la sospensione della ~ua costituzione e la nmnina di un Commissario goveniativo. Ecco una colonia che, avendo sempre goduto di goven10 respon5ahilc e i5tituzioni rappresentative, volontariamenle vi rinunzia. • Ki11g in Council, vedi nota a p. 82.

83

In tutti t' due i casi, tanto per opera dt"Jla legislazione generale dal 1843 al 1887 per le colonie di emigrazione, che per la rinunzia ai loro diritti da parte di molte vecchie colonie fino dal 1865, il potere della Corona, sempre operante sulle colonie per conquista o cessione, fu esteso alle colonie di popolazione. Così sotto il regno della regina Vittoria si nota\'a il paradossale rcsultato del coesistere di due tendenze opposte: da un lato, la tendenza ad estendere le istituzioni rappresentative accompagnate da governi responsabili a molte delle maggiori colonie di emigrazione (Canadà, Australia e Nuova Zelanda); dall'altro, là tendenza ad estendere il governo coloniale della Corona, che qualifica le istituzioni rappresentative ed è l'opposto del governo responsabile, a va.rie delle nuo\'e ed a molte delle vecchie colonie per emigra:tione, per non parlare della· tradizionale appli_cazione di quel metodo di colonie per conquista o cessione, che si diffuse con l'incremento dell'Impero sotto la regina Vittoria. Il paradosso scompare, se si riflette che \'i sono varie case nell'edificio della libertà e che in condizioni diverse la metà sovrana della libertà dev'essere perseguita con metodi diversi. Non si deve dimenticare, soprattutto, che la libertà dei colonizzatori non è la unica libertà; c'è anche quella delle popolazioni indigene.

5. L'idea di fedmuione in,periale. Un'idea che non fu esportata dagli emigranti britannici perchè non ancora diffusa in Gran Bretagna, e che, per ragioni facili a concepirsi, essi non poterono trapian8'

tare nelle loro nuove dimore, nè potè essere loro trasferita dalla madre patria, è l'idea di un Impero federath•o o di una Federazione imperiale 1..-on un super-parlamento e un super-governo posti al di sopra dei parlamenti e dei governi di ognuna delle sue singole parti. L'idea federativa è certo stata un principio operante nell'Impero. Ma ha operato soltanto nel senso di riunire in un sistema più stretto le colonie autonome confinanti di determinate regioni : non ha operato nel senso di riunire tutte le colonie ed i governi autonomi ovunque situati, in un solo ente con la madre patria. Un federalismo regionali!: sorse in Canadà nel 1867, in Australia nel 1900, nel Sud-Africa, dove l'unione è pur sempre una unione piuttosto che una federazione, nel 1910, e nell'India, nei termini fissati dalla Legge sul Governo dell'India dE-1 1935, e dalle revisioni e modificazioni di essi, con Ja costituzione dei due Domini, dell'India e del Pakis~n, decretata nel 1947. Ma queste federazioni regionali sono ben diverse da una federazione imperiale. Questa dovrebbe essere una nuova federazione posta al disopra così delle federazioni o unioni già in atto, come degli Stati unitari già esistenti (Regno Unito, Eire e Nuova Zelanda) e comporterebbe un nuovo parlam~nto imperiale al di sopra di ciascuno e di tutti ·i parlamenti esistenti. È un'idea vecchia, già corrente nella seconda parte del diciottesimo se1..-olo, di qua e di là dall'Atlantico, ed esposta da Adam Smith nella conclusione della sua W ealth of Natio,is. Ma proprio quell'idea non ha mai fruttificato

86

nell'Impero britannico e forse non fruttificherà mai. La geografia è un ostacolo ovvio: " opposuit natura ", disse Burcke, parlando di questa idea nel 1775. " Io non posso rimuovere le barriere eterne poste dalla creazione ". Ma c'è un ostacolo ancora maggiore della geografia. L'aviazione e la radiotelegrafia hanno modificato, se non soppresso, quello che agli occhi di Burcke sembrava " barriera eterna ": ma non possono modificare le vere barriere che ostacolano la creazione di una federazione imperiale, barriere che sono create non dalla natura o dalle vie di l--Omunica:r.ione, ma dalle menti umane. L'ostacolo fondamentale è l'idea pregiudiziale di ogni stato autonomo dell'Impero e di ogni Dominion in una col Regno unito e di questo in una con ciascun Dominion, che il parlamento sia la propria ultima parola e la propria più alta espressione. Un parlamento imperiale non sarebbe un passo in avanti sulla via della libertà; ed è per questo che il genio politico della nostra stirpe in tutte le sue varietà - Canadà, SudAfrica, Australia e ovunque esso viva e qualunque nome porti - si rifiuta di fare questo passo. C'è un'idea politica che fino dal principio fu e sarà sempre l'idea politica fondamcn4le delle colonie britanniche di emigrazione, come è anche l'idea politica fondamentale della Gran Bretagna. È l'idea di un diritto della comunità di trattare i suoi affari per mezzo di rappresentanti da essa medesima eletti e di sistemarli definitivamente esercitando in ultima istanza quel potere di sovranità che meglio potrebbe definirsi come " il potere dell'ultima istanza ". Questa era un'idea contenuta in germe nellt' vecchie dourine della Conrmon Lcrw; 86

è un'idea che dette il suo pieno frutto nello statuto di

Westminster del 1931, che pose una sanzione giuridica definitiva al concetto di eguaglianza nella indipendenza di tutte le parti autonome o Domi.nions dell'Impero, sotto l'egida dei loro parlamenti rappresentativi. Il merito precipuo della nozione britannica dopo un lungo processo di tentativi e di errori, per quel metodo sperimentale di graduale esperienza che è ingenito e radicato nella sua propria natura, è di aver saputo considerare le colonie, cui aveva dato i natali, come nazioni aventi uno statuto uguale al proprio, con pieno e sovrano diritto di autodecisione nazionale. Ma più era permanentemente connesso tanto a quel processo di libera espansione della società inglese oltre oceano, di cui già parlammo, quanto alla dottrina del Common Law, secondo la quale i colonizzatori portavano seco la legge comune del loro paese cd insieme a questa, e come parte di questa, il diritto ad un corpo rappresentativo, autorizzato ad imporre tributi fiscali. La libera espansione della società inglese oltremare non poteva creare delle nazioni di qualità inferiore all'antica: lo sviluppo delle dottrine del Common Law doveva sfociare, quando fossero maturi i tempi, in un governo nazionale autonomo, con un parlamento elettivo nazionale e con un governo responsabile unicamente verso quel parlamento. Questo è il punto in cui ci troviamo oggi per quanto riguarda la società dei Dominions e della Gran Bretagna. È una Società capace di attrarre nel suo raggio d'azione, via via che il tempo fluisce, non solo l'India, ma anche

parti dell'Impero dipendente (Ceylon e 1a Rhodesia del Sud, stanno per entrare - e anzi it Ceylon è già entrai:o, come vedremo - nella società e non saranno i soli). t una situazione curiosa, non facilmente definibile, nei termini correnti delle teorie politiche e dell'ordinario diritto costituzionale. La società dei liberi Stati dell'Impero britannico non è uno Stato, poichè non è una organizzazione politica singola ed unitaria, ma una i-ealtà multipla, disciolta da uno schema legale di unità federativa od altro 1 , Ma non si può neppure dire che non sia uno Stato, perchè può credere, sentire ed anche agire come se lo fosse. Essa rimane qualcosa che è al di sopra e al di là della politica. • E pure si potrebbe dire che c'è un insieme di convemioni e di intese (specie quelle che furono trattate e definite nella relazione della Conferenza imperiale del 1926) che co.r,ituisce qualche cosa di simile ad uno K"hema legale di u11ità. Vedi oltre a pp. 97,

107 e 108.

88

!V.

COMMONWEALTH E STATUTO DI DOMINION 1.

I q11attro stadi dello sviluppo g'-·nerale dei Dominions.

La storia dei Do111inion.r o colonie di popolazione si evolve in quattro fasi principali. La prima, che può essere chiamata quella del primo Impero, riguarda solo le colonie del Nord-America, che sono ora gli Stati Uniti di America. In questa fase, come abbiamo già visto, la Gran Bretagna segui il concetto di lasciar le colonie libere di sviluppare i loro organismi rappresentativi: ma mantenne il potere esecutivo nelle mani di governatori nominati dal governo britannico e che a lui rispondevano. Questo sistema fallì ; esso fu la causa principale, caw.sa causa,u, della rivolta del 1776 e della secessione del 1783, che furono dovute non ad azioni oppressive nel campo del commercio e dell'industria conseguenti all'affermarsi di un controllo britannico, ma agli impedimenti posti all'autorità coloniale dalla rivendicazione della soVranità politica britannica. La seconda fase, che può dirsi quella della fondazione del secondo Impero, ebbe inizio dopo mezzo secolo di quiescenza e di bonaccia al principio del regno della regina Vittoria 89

nel 1837, e si può dire che riempia l'intero periodo tra la sua ncesa al lrono ed -iJ trattato anglo-nord-americano del 1867. È la fase nella quale la Gran Bretagna si rende conto che le colonie di popolazione non Solo devono avere i loro organismi rappresentativi, ma devono anche esercitare per mezzo di essi un controllo sui loro poteri esecutivi. È quindi una fase contrassegnata dalla istituzione di governi responsabili nelle colonie principali e dimostra come la lezione della perdita del Nord-America sia stata adeguatamente compresa. La terza fase che abbiamo definita della " federazione regionale ", cominciò nel 1867 e dorò fino al 1909. Durante questa fase le colonie dei tre principali territori o zone (Canadà, Australia e Sud-Africa) formarono fedeunioni razioni e unioni, e formando queste federazioni istituirono costituzioni federali, o semi-federali, che furono formalmente sancite dal parlamento britannico come grandi documenti ·costituzionali analoghi alla costituziont federale elaborata dagli Stati Uniti d'America nel 1787. Il Canadà divenne uno Stato federale, in virtù della legge inglese sull'America settentrionale (North Anierica Act) del 1867, l'Australia divenne- uno Stato simile sotto il titolo di Commonwealth con una legge del 1900, infine il Sud-Africa con una legge del 1909 divenne una Unione in cui si fusero quattro colonie. Con il completamento delle federazioni regionali e delle unioni, cominciò presto la quarta fase. È una fase che si può far risalire al 1917 e le cui conseguenze stanno ancor maturando. La fisionomia principale e più saliente di questa fase è il raggiungimento

e

90

dello statuto di pieno Dominion. I .Dominio,is, come ora generalmente si denominano, per una estensione del titolo concesso al Canadà nell'Atto del 1867, diventano Stati pic11amente sovrani, che non solo trattano e decidono i loro affari interni per mezzo dei loro parlamenti e governi e delle proprie costituzioni (posizione già raggiunta nel corso della seconda e terza fase), ma trattano e dirigono i loro affari, anche all'esterno, ottenendo così lo status di Stati indipendenti nel sistema internazionale. Già liberi e so\'rani di fronte al Regno Unito, eccettuato per certe forme e reliquie del passato, essi diventano liberi e sovrani nei rapporti con altri Stati: ma rimangono ancora una società, e tuttora continuano ad essere associati, tanto fra loro, che col Regno Unito. I loro governi trattano gli affari esteri con piena indipendenza, ma ognuno tratta questi affari con la consultazione e cooperazione dei governi di altri Dominions e più specialmente col governo britannico in vista della sua posizione di centro e della sua speciale responsabilità. N è tale società è soltanto una società per la consultazione e la cooperazione reciproca. È anche " unita da una comune lealtà a11a· Corona " e possiede nella persona del Re un " simbolo della libera associazione " dei suoi membri.

2. Lo sviluppo dello statuto di Uominion Ira il 1917 e il 1926.

La fase dello statuto di Dominio,i cominciò effettivamente nell'anno 1917 durante la guerra e - si potrebbe dire - come una delle sue conseguenze. (La guerra, con

91

tutte le sue miserie, è .spesso innovatrice ed è, come disse Tucidide, " una maestra imperiosa " nel moto degli affari umani). Ma guardiamo un momento alla bonaccia che precedette la guerra del 1914-1918. I Dominions, al principio del ventesimo secolo, stavano proprio allora uscendo dal periodo di espansione e di cambiamento di " frontiere " nel quale erano stati lungamente impegnati. Essi avevano dovuto popolare le loro regioni con le masse di emigrazione; erano stati occupati nella creazione di una economia per la loro zona; e cominciavano allora ad· affermarsi in una fase di calma vita interna e di sviluppo. Lo scambio, così della massa umana che dell'insieme dei beni fra la Gran Bretagna ed i Dominions, aveva cessato di essere così ingente. La causa del ristagno dell'emigrazione era in parte dovuta al fatto che la popolazione britannica tendeva a diventare stazionaria e che, dato lo sviluppo & nuovi servizi sociali e la maggior facilità di vita, non aveva più tanto bisogno, o pey lo meno tanto desiderio di emigrare: ma era anche dovuta al fatto che i Dominions non avevano più tanto bisogno, nè desiderio di accogliere nuovi emigranti, impegnati com'erano a fronteggiare i problemi della loro popolazione e desiderosi di sistemarla secondo le esigenze nazionali. Qualcosa di simile avveniva per il rifornimento di merci. La Gran Bretagna verso il 1850 era impegnata a seguire una politica di libero scambio. I Dominions furono ben presto impegnati anche essi nella diversa poiitica di difesa protettrice della loro economia interna, cercando di trarre il loro fabbisogno di merci dalle proprie risorse e coi loro propri mezzi. Il

Canadà, per esempio, non appena in possesso della sua costituzione con la legge rimo ministro e da altri ministri in carica dei govemi britannico e dei Dominions. Dal 1907 in poi, ne è sempre stato presidente il primo ministro britannico. Non è un parlamento, nè un gabinetto imperiale: le sue discussioni non hanno effetto legale: le sue decisioni, se prende delle decisioni, debbono essere confermate in seguito dall'azione di og,ni Dominion. Ma i suoi " pronouncements " 1 ordinari sono il metodo più importante per pubblicare le convenzioni o le intese da cui dipendono lo statuto dei Dominions ~ la cooperazione degli stati che ne godono. t perciò un ente per la pubblicazione delle convenzioni : e poichè il Commonwealth dipende da queste convenzioni, tale funzione è di importanza fondamentale. • Nel campo dell'economia, e parallelamente alle Conferenze imperiali, mantenute sempre su terreno politico, ci sono, benchè meno regolari nelle convocazioni e di minor portata nei loro fini, le Conferenze economiche imperiali, come quella che fu tenuta a Ottawa nel 1932. Esistono anche degli organismi supplementari, come il Comitato economico imperiale, ente istibu.ito nel 1925, per studiare e promuovere i commerci cd i mercati dell'Impero, ed il Comitato imperiale dei noli, istituito nel 1920, per studiare e promuovere ogni facilitazione per i trasporti marittimi sulle vie del commercio imperiale. Ma non vi è un organo generale economico, che tracci uno

' Dichiarazione fonnale e solenne (N. d. T.J.

116

schema di economia imperiale da adatlarsi ad uno schema di economia mondiale. Anche nei tre settori della politica estera, della di· fesa imperiale, e della politica demografica e di migrazione c'è difetto di orpni e di istituzioni comuni. Non c'è un Consiglio imperiale per gli affari esteri, chè una istituzione di questo genere sembrerebbe ai Dominions pericolosa per il fatto di avvicinarli troppo ad una federazione imperiale. La politica estera è diretta di massima dal governo bri· tannico ( è essa una delle responsabilità che lo rende, pur nella parità dello Statuto, dissimile però nella funzione) con la premessa, e con la condizione, ch'esso ricerchi il concorso dei Dominion.s nella sua attuazione. Anche per la difesa non c'è un Consiglio imperiale. Ci furono delle Conferenze imperiali della difesa nel 1909 e nel 191(, ma il Comitato permanente di difesa imperiale è essenzial· mente un comitato britannico, is~ituito allo scopo di consi· gliare il governo britannico, benchè talvolta vi abbiano par· tecipato anche rappresentanti dei Dominions e benchè il suo giudizio sia stato talvolta richiesto da parte dei go· verni dei Dominion.s. Analogamente non vi è un organo imperiale per stabilire una politica di popolazione e di migrazione: il Comitato per le colonie di migrazione (Oversea.s Seltlement Commiltee), creato nel 1918, è un comitato britannico istituito allo scopo di consigliare i ministri dei Domi-nions britannici sulla politica da seguirsi in cooperazione con ciascun Dominion per incoraggiare la colonizzazione inglese. Amministrativamente c'è un organo comune per l'or·

118

dinaria amministrazione degli affari dei Dom.inions, sotto forma di un Ufficio dei Dominions, che fu creato per la divisione dell'Ufficio colonia1e nel 1925 1 , Tratta l'andamento generale delle relazioni del governo britannico coi governi dei Dominions; in modo particolare trasmette a questi informazioni relative agli affari esteri, fornitegli dal Dipartimento delle informazioni per i Dominions del ministero degli esteri, il quale, in caso di urgenza, può corrispondere direttamente con essi. Oltre a questo, come abbiamo ,·isto, il ministero dei DonliHions mantiene un rappresentante, denominato Alto Commissario, nella maggior pa.rte dei Dotniniotis; e questi, da parte loro, mantengono a Londra dei rappresentanti che hanno la stessa denominazione e lo stesso titolo. Tengono riunioni non ufficiali tra di loro e col ministro britannico dei Domithons ed altri ministri britannici, allo scopo di consultarsi e di discutere argomenti di qualche difficoltà: si riunirono così, per esempio, durante la crisi che si presentò alla fine del 1936. Forse in queste riunioni si può distinguere il germe di nuovi e importanti sviluppi nella cooperazione del Com-

1nonwealth.

·

'Alla metà del 1947 il titolo di Ministero dei Dolfflnions fu cambiato in quello di Minislero delle relazioni col ColJffl/onWtalth. t. pouibile che la forma ed il titoJo di Dominion possa cambiare nel futuro. t. st.'\to recentemente proposto il nome di • cittadini .del Commonwealth " invece di M membri del Co111mt>11iwoltl, ".

117

V.

L'INDIA ED IL SUO GOVERNO

Ad una mente riftessiva che ponderi il corso generale della storia, il legame tra Inghilterra ed India non può apparire che come il più strano che si ricordi ; più sorprendente delle conquiste di Alessandro, che una volta portò la cultura greca in India e fece anche sentire la sua influenza nel Turkestan e nella Cina; più sorprendente della espansione di Roma, che portò Je anni, l'Impero e le leggi di Roma fino al corso superiore dell'Eufrate e del Tigri; più sorprendente delle Crociate, che portarono i cavalieri franchi del Mediterraneo occidentale, in Siria ed in Palestina. Una isoletta nel pallido Mare del Nord e un vasto subcontinente sotto un ardente sole, lontano migliaia di miglia, sono unite insieme dal processo della storia! L'unione cominciò per ragioni di commercio, come affare d'interesse comune, tre secoli e mezzo fa. Il commercio a sua volta dette vita, nel 1757, dopo la battaglia di Plassey, al governo. Un secolo fa, quando l'inglese divenne la lingua della cultura ( dopo che Lord William

119

Bentinck aveva dichiarato nel 1835 che " la più alta mira del governo britannico doveva essere la diffusione della scienza e della letteratura c.-uropea fra gli indigeni dell'India "), commercio e governo, i primi due anelli, cominciarono· a trasformarsi in un contatto culturale e ne derivò un più solido ma più delicato legame. In questo nuovo processo di contatto culturale, ormai secolare, l'antica cultura dell'India 1 si è accostata alla cultura occidentale, ha assorbito le idee occidentali del nazionalismo e del costituzionalism~; ha cominciato a fondersi in un nuovo amalgama con la cultura occidentale; del quale deve ancora essere stabilita la natura del suo ulteriore sviluppo e, cosa più importante, la natura del contributo che può offrire al generale progresso umano. Sulla Gran Bretagna, cooperatrice con l'India alla formazione di questo amalgama, grava una grande responsabilità, come una grandissima e forse più pesante responsabilità grava sull'Jndia stessa per la determinazione di questo contributo in favore dell'umanità intera. 1. Divisioni politiche e sociali in India. Il territorio dell'India copre una superficie di poco inferiore ai due milioni di miglia quadrate. La popolazione, secondo l'ultimo censimento, era di 350.000.000 di ' L'espressione India in questo caso e per il resto del eapi!olo fino all'ultimo paragi-afo intitolato " I cambiamenti del 1947 ", si riferisce a tutta l'India, sia il Dominion dell'India che quello del Pakistan (e anche gli Stati indigeni).

120

abitanti e crescendo attualmente, per lo stato di pace e di igiene pubblico creato dall'amministrazione indiana, con un ritmo di 5.000.000 l'anno, si calcola ora in 400.000.000 di abitanti. Il novanta per cento della popolazione ( e questo è fatto di primaria importanza) vive in villaggi rurali ed è impe1,Tflato nell'agricoltura. La popolazione europea totale in India è stimata in 135.000 unità: di cui 60.000 rappresentavano fino al 1947 le forze militari britanniche e 12.000 appartenevano ·all'amministrazione civile. Dei 12.000 dell'amministrazione civile soltanto 800 appartenevano all'amministrazione civile indiana, cioè al più alto grado amministrativo del governo dell'India. La divisione politica principale dell'India consisteva fino ad al\ora nella bipartizione: a) dell'India britannica; b) degli Stati indiani governati da principi indigeni. L'India britannica, che a sua volta era divisa 1 in undici province (esclusa la Birmania, Stato separato dal 1937), copriva poco più della metà del territorio e comprendeva qualcosa di più dei tre quarti della popolazione complessiva dell'India. Gli Stati indiani, piU di 600, e che per la maggior parte sono piuttosto territori che Stati, occupavano meno della metà del territorio e comprendevano meno di un quarto della popolazione; avevano i loro governi autonomi, ma protetti. La protezione includeva in ogni caso ' Qui e nel reslo del capitolo fino all'ultimo 11arngrafo. l'autore ha riassW1to la situazione delle cose coine erano finn al 1947. Nel paragrafo finale è de!K'ritta la situazione attuale.

121

il controllo delle relazioni coll'estero ed in maggiore o minor grado un controllo negli affari interni. La divisione politica dell'India nelle due Indie era molto importante c la ripartizione dell'India britannica in undici province, ciascuna con la sua legislatura e il suo gabinetto e ciascuna fornita dallo Statuto, di unità federata in uno Stato federale, era pure assai importante. Ma le divisioni sociali dell'India erano di un'importanz~ pari, se non maggiore. La maggior divisione sociale era quella esistente fra gli indù, che formavano i due terzi della popolazione, ed i maomettani, che erano meno di un quarto e circa 80.000.000. Ma fra gli indù c'era una ulteriore divisione sodai-religiosa ( forse l'aspetto più peculiare della vita indiana che la distingueva da tutti gli altri paesi) e precisamènte una divisione tra le classi inferiori e le altre caste più elevate. Ambedue queste divisioni social-religiose informavano la vita sociale, influenzavano la costituzione della famiglia, i costumi e gli usi sociali, l'educazione e il modo generale di vita. Costituivano un fatto essenziale. La divisione indo-maomettana contrassegnava l'India per il grande divario interrorrcnte fra il gerarchismo indiano e l'egalitarismo maomettano 1 • Le ulteriori divisioni fra 1 Pcrcival Spear, in un Memorandum del 1940, notava: " L'Islam è democratico nei principi, ma i suoi istinti democratici sono volli piuttosto verso un egalitarismo, che verso un'auto1\0trua governath·a.... ". L'India si ribella all'ineguaglianza, ma fi110 ad oggi non è riuscita a creare il motore principale della democrazia, il Comitato. L'India cerca un duce e la sua tendenza è verso la dittatura popolare.

gli indù accentuavano quella tendenza aristocratica e gerarchica della vita e del pensiero indù, contrassegnata e seguita dalla ascesa delle caste più alte, che rendeva l'opera della democrazia difficile fra gli indù, anche se questi approvavano e accettavano appassionatamente i· principi e le finalità della democrazia occidentale. Ed invero, la democrazia, che presuppone un'ossatura comune e fondamentale del suo edificio, in cui le divene parti e le diverse correnti di opinione posson sì differire, ma solo in quello che non è di importanza fondamentale, era generalmente cosa ardua per l'India: perchè se essa era unita da un sentimento comune di nazionalismo e da un concetto comune di fedeltà alla madre patria, era tuttavia divisa in relazione a problemi ehe pure tutti gli indiani ritenevano fondamentali, e cioè così sul terreno della religione, cmne su quello della struttura sociale, cosi strettamente unita, nel pensiero e nella vita indiana, con il fatto fondamentale della religione. D'altro canto sarebbe grave errore dimenticare o sottovalutare l'unità dell'India, così curiosamente ma cosi intimamente saldata, pur nelle sue difformità. Questa unità può essere considerata da due diversi punti di vista. In primo luogo, essa si può considerare come largamente derivata dall'Occidente, in parte sotto forma di una reazione locale degli indigeni al controllo occidentale, che si è sforzata di collegare coloro che sono soggetti a questo controllo; e in altra parte, e quasi in senso opposto, sotto forma di accettazioÌlc generale dall'ovest dell'idea occidentale di nazionalità, portata in India e qui sviluppatasi 123

sotto l'impulso dell'educazione e della letteratura occidentale. L'unità, da questo punto di vista, sia che venga considerata come reazione all'Occidente, o come accettazione delle idee occidentali, è qualche cosa di moderno, assume 1.:. forma moderna del nazionalismo e si è accentuata dopo la b'Uerra del 1914-18 per la diffusione generale della dottrina dell'autodeterminazione nazionale. Ma l'unità dell'India, secondo un altro punto di vista, può essere derivata dall'India stessa ed in questo senso l'unità indiana è cosa assai più antica che il nazionalismo. Nonostante le divisioni di casta nel suo interno e nonostante l'abisso che lo separa dall'Islam, l'induismo dà il tono a tutta l'India e produce un'unica filosofia ed un'unica forma di vita indiana. Oltre la forza di coesione dell'induismo, benchè meno importante, è notevole una tradizione indigena di unità politica anteriore ad ogni influenza occidentale, la tradizione di Akbar e dell'Impero del _Mogol, oltre ad altre tradizioni ancora più. antiche. Una certa curiosa unità ne-Ila diversità, che vista dall'altro lato è anche una diversità nell'unità, è da considerarsi caratteristica dell'India. È la combinazione di questi due aspetti che rende unica l'India. Nessun altro paese è così diviso ed allo stesso tc;npo così unito. Nasce da ciò il problema dell'arte di governare l'India che quasi sroncerta ogni mente di uomo di Stato. Questo problema si presenta sotto due aspetti. L'India cerca di creare una democrazia e la Gran Bretagna vuole cooperare con l'India a questa realizzazione; ma l'India non ha raggiunto - pur avendola raggiunta - quella concordia riguardo ai principi

1114

fondamentali, che è necessaria alla democrazia. Inoltre l'India cerca di raggiungere una certa forma di unità federale, e la Gran Bretagna vuole collaborare con l'India alla realizzazione di questo piano: ma anche in questo caso l'India non ha, pur avendola, quella unità di sentimenti necessaria per un sistema federale 1 •

2. Sviluppo del governo dell'Indio dal " Reform Bill '' del 1832 al 1917.

Già nel 1835 era stato ufficialmente dichiarato che il grande scopo del governo britannico in India doveva essere la diffusione della scienza e della letteratura europee. Questa dichiarazione dette luogo ad un movimento che portò la cultura occidentale a congiungersi a quella indiana per un processo di contano e di fusione. Quando, 'nel 1858, scomparve la Compagnia delle Indie cd il governo britannico assunse dirette responsabilità, quel governo fu inevitabilmente obbligato, ne fosse o no cosciente, a portare nel suo vigile senso per il bene dell'India quel nuovo flusso di sentimenti democratici che era cominciato in In-

' Attualmente, e dal 1947, ogni idea di wiità federale per tntta l'India ha ceduto il posto al dualisnw. ll'problema della fe· dera~ione sussisle ancora per ciascuna delle due parti se,arala· 111enlt: forse ancora rimane per le due ·1,arti ri1milt nel più lontano futuro. Oguuna deve costruire se stessa come una federazione: entrambe forse si raccoglieranno alla fine insieme in 11na più ampia federazione.

ghiltcrra col " Reform Bill " del 1832; ed insieme a qucsto i germi di nuove istituzioni politiche. Così agivano parallelamen.te due forze: quella culturale cd educativa e quella politica dei nuovi sentimenti democratici e delle nuove istituzioni che ne nascevano. La diffusione della cultura non portò in India la sola letteratura inglese, ma un complesso di teorie politiche adombrate o dichiarate nella letteratura inglese da Milton a Burkc: leoria della sovranità popolare e dell'esercizio di tale sovranità per mezzo di istituzioni rappresentative; teorie della respon5abilità del potere esecutivo verso i rappresentanti del popolo; teorie sui diritti ed i doveri dell'autogoverno nazionale. Simultaneamente le forze politiche, rappresentate in modo immediato dal corpo di amministratori britannici che nel 1858 costituivano ancora l'intero governo indiano, cominciarono, per l'impulso dato dalle idee progressiste già all'opera in Gran Bretagna (idee che generazioni successive di amministratori recavano seco e naturalmente cercavano di applicare), a modellarsi in certo senso verso forme parlamentari. Il nuovo movimento si orientò verso la formazione di assemblee legislative, verso l'inclusione di membri indiani in quelle assemblee, verso la estensione della loro opera al di là della funzione originale di emanare leggi, giungendo finalmente ad abbracciare anche la discussione dei bilanci e la proposta di deliberazioni su argomenti di importanza pubblica. Così quello che all'inizio era stato soltanto un regime amministrativo, si modificò, o fu modificato da forze esterne, in un regime che comportava un organo legislativo; e le funzioni di questo organo furono via

128

via estese fino a comprendere quelle più ampie funzioni che appadengono alla natura di un'assemblea pienamente parlamentare, e però ben distinta da un semplice corpo Jègislativo. Tre sono le pietre miliari di questo svolgimento durante il periodo compreso fra l'assunzione della responsabilità diretta da parte del governo britannico nel 1858 ed i nuovi decisivi progr~ssi compiuti sessanta anni più tardi nel 1917. La prima appartiene all'anno 1861, allor