Lezioni di movimento. Sentire e sperimentare il metodo Feldenkrais 978-8827214992

E' un sistema d'educazione somatica che unisce intelligenza e creatività, consapevolezza e armonia, intuizione

570 32 17MB

Italian Pages 212 [224] Year 2003

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Lezioni di movimento. Sentire e sperimentare il metodo Feldenkrais
 978-8827214992

Citation preview

moshe feldenkrais

MOVIME~TO sentire e sperimentare il Metodo FELDENKRAIS®

edizione italiana a cura di francesco ambrosio

~

mediterranee

Dig1ti:cedt'y

Goog1e

MosheFeldenkrais

Lezioni di Movimento Sentire e sperimentare il Metodo Feldenkrais®

Edizione italiana e traduzione a cura di Francesco Ambrosia

Th.t.s

one

liliiliiIIIIIII IIIII IliliiIIIIIIllllllllllll lilii W03J-OND-877 d

,y

oog e

Le EDIZIONI MEDITER EE pubblicano libri clie ci aiutano nella ricerca della nostra personale chiave i lettura della vita e del mondo, per migliorarlo e migliorarci.

www.edizionimeaiterranee .it

ISBN 88 - 272 - 1499 - 2

Titolo originale dell'opera : The Master Moves □ Originai English language edition © Copyright 1984 by Meta Publications Inc. - P.O. Box 191OCapitola, CA. 950 l OUSA O Per l'edizione italiana:© Copyright 2003 by Edizioni Mediterranee, Via Flaminia, 109 - 00196 Roma O Printed in ltaly O S.T.A.R. , Via L. Arati, 12 - 00151 Roma.

ligi ze-d

1yGoogle

MOSHE FELDENKRAIS

1904- 1984 È stato un onore conoscerti una gioia condividere la tua amicizia e un privilegio pubblicare i tuoi libri. Richard Bandler

..lìg1 zed by

Google

Indice

Pag. Introduzione all'edizione italiana, di Francesco Ambrosio

9

Ringraziamenti

26

Premessa

27

Introduzione, di Cari Ginsburg

29

Lezione introduttiva Come individuare le piccole differenze

36

Lezione 1 Ruotare verso il pavimento

47

Lezione 2 Immaginare di fare

61

Lezione 3 Esplorare il pavimento: i movimenti della spalla

"68

Lezione 4 Gattonare e camminare

77

Lezione 5 Le costole e il rotolare

87

..lìg1 zed by

Google

Lezione 6, parte I Cerchi con le braccia

96

Lezione 6, parte II Cerchi con le gambe e con le anche

100

Lezione 7 Il movimento degli occhi organizza il movimento del corpo

110

Lezione 8 La settima vertebra cervicale

136

Lezione 9 La testa sotto il ponte

150

Lezione 10 La mandibola, la lingua e l'aggressività

162

Lezione 11 Dondolare il bacino

176

Lezione 12 Imparare a sedersi partendo dalla posizione prona

190

Appendice : Bibliografia, Materiali e Contatti

199

Bibliografia ragionata

201

Contatti

205

Indice analitico

207

8 ..lìg1 zed by

Google

Introduzione all'edizione italiana di Francesco Ambrosio

Un sistema di apprendimento e di educazione somatica

Quest'opera consiste nella trascrizione di un seminario tenuto da Moshe Feldenkrais nel 1979 in California. Siamo particolarmente contenti di vederne la pubblicazione e di presentarla ai lettori italiani, in quanto era l'ultimo testo rimasto di Moshe Feldenkrais ancora non tradotto nella nostra lingua. È difficile parlare del Metodo Feldenkrais®: se chiedete a dieci insegnanti di spiegare cos'è il Metodo vi daranno probabilmente dieci spiegazioni diverse ... e tutte vere. Se dieci persone chiedono a un insegnante cos'è, l'insegnante probabilmente darà dieci spiegazioni diverse ... e tutte vere. Per cui qui di seguito accenneremo solo ad alcuni suoi aspetti rimandando alla lettura dei testi di Moshe Feldenkrais e di altri autori per gli approfondimenti teorici. Moshe Feldenkrais credeva - e nel corso del seminario vi accenna un paio di volte - che il linguaggio in nostro possesso, la parola, non è adeguata a descrivere e a far capire di che cosa il Metodo tratta, in quanto ciò che è incluso e implicito nella complessità del processo interiore che ci permette di agire nel mondo è indicibile e indefinibile. Feldenkrais lo ha chiamato l'ovvio elusivo; ciò che tutti abbiamo sotto gli occhi - e che dovrebbe essere percepibile perché coincide con noi stessi e con la nostra esperienza - nello stesso tempo è sfuggente, inafferrabile; può solo essere sentito, percepito, attraverso il contatto e l'ascolto di se stessi. Il Metodo tratta l'elusivo, e tuttavia è possibile sperimentarlo: questo seminario infatti vuole essere un percorso esplorativo di apprendimento. Può essere utile a chi già conosce il Metodo per averlo praticato con un insegnante e che potrà fare esperienza di uno stile diverso - quello del maestro in azione, ma sarà anche utile a chi vi si avvicina per la prima volta in quanto troverà affascinante immergersi, guidato dalle parole del suo inventore, in un viaggio alla scoperta di se stesso che gli riserverà molte sorprese.

9 ..lìg1 zed by

Google

Siamo tuttavia troppo radicati nelle nostre abitudini per agire fin da subito in modo diverso e non abituale, per cogliere lo stile, il ritmo, l'atteggiamento da coltivare - caratteristici del Metodo; il lettore, quindi, dopo averlo assaporato mediante la pratica delle lezioni, potrà magari sentire la necessità di contattare un insegnante del Metodo - sono ormai abbastanza presenti sul territorio - perché lo aiuti, mediante l'insegnamento vivo, nello studio delle lezioni e in un personale percorso di apprendimento. Il Metodo Feldenkrais è un sistema di educazione somatica che ingloba intelligenza e creatività, consapevolezza ed armonia, intuizione ed estetica; è, in sintesi, scienza e poesia del corpo in movimento e della mente in azione. Lavora con il movimento al fine di migliorarne l'organizzazione, ma i suoi scopi pratici sono di più larga portata: potenziare la consapevolezza di sé nelle azioni della vita quotidiana e nelle prestazioni di ogni tipo: lavorativo, sportivo, artistico, ecc.; espandere l'immagine di sé attuando una profonda integrazione tra azione, pensiero e emozione; permettere a chi lo pratica di contattare la propria capacità di imparare ad imparare, e pertanto di migliorare a partire da se stessi, attingendo alle proprie risorse e al proprio potenziale, senza modelli da imitare o dettami cui conformarsi; acquisire una piena maturità, cioè uno stato dell'essere armonioso, potente, realmente umano. Questi sono infatti gli scopi della vita: apprendere, migliorare, evolvere. Il Metodo è il derivato di una sintesi. È una combinazione originale e creativa, con un alto livello di complessità, che sfida la comprensione dei suoi stessi insegnanti. Questa sintesi è prima di tutto un uomo: Moshe Feldenkrais, e dopo un Metodo che ha preso il suo nome. È il frutto dell'applicazione di un rigoroso spirito scientifico - Moshe Feldenkrais era un fisico ed ingegnere ed aveva trascorso anni nei laboratori di ricerca ad applicare con meticolosità e rigore la metodologia scientifica: ipotesi, verifica delle ipotesi attraverso la sperimentazione, osservazione dei risultati e loro analisi - ma è anche la genuina manifestazione dello spirito umano in quanto si occupa della sensibilità e della consapevolezza, del sentire e dell'interiorità dell'uomo, del suo funzionamento intimo e del suo agire. Alla rigorosità scientifica è dunque abbinato ciò che di più specifico vi è in noi esseri viventi: il raffinamento della sensibilità e l'espansione della consapevolezza. Lo scienziato Feldenkrais, dunque, ha applicato la sua mente analitica, e ben allenata dagli accurati metodi di ricerca sperimentale all'osservazione del comportamento umano, combinandola con un genuino spirito di ricerca e di esplorazione, avventurandosi - come gli esploratori dell'Ottocento - in territori nuovi del funzionamento della mente e del sistema nervoso, territori dove la curiosità e l'inventiva, l'imprevedibilità e l'adattabilità- sicuri indici di coraggio, intelligenza e genialità - dominano, combinandosi con un atteggiamento di attesa, sorpresa, interesse e apertura verso il nuovo, l'inatteso, il non convenzionale.

10 Digitized

byGoogle

Il Metodo Feldenkrais è la sintesi di biologia, fisiologia, fisica, meccanica e statica, neurologia, psicologia, teorie dello sviluppo, teorie evoluzionistiche, cibernetica e teoria dei sistemi. Moshe Feldenkrais non ha inventato nulla dal nulla: ha solo sintetizzato dentro di sé una mole spaventosa di conoscenze proveniente da tante altre discipline e campi di studio sui quali la ricerca scientifica si è misurata enormemente nel XX secolo; e a partire da questa sintesi interiore ha creato un metodo di lavoro sistematico, oggettivo e pertanto condivisibile, ma che allo stesso tempo equilibra tecnica, scienza, arte e creatività. Questa capacità di sintesi, quest'abilità di prendere pezzi di conoscenza, o di emozioni o di sensazioni, apparentemente scollegati tra loro, e farne un insieme significativo, valido, allo stesso tempo preciso e creativo, è l'essenza del Metodo ed è l'essenza dell'insegnamento da parte degli insegnanti. Nella teoria del Metodo la capacità di sintesi - espressione del funzionamento ottimale del sistema nervoso - viene indicata con il termine integrazione. Per integrazione si intende: la costruzione dell'esperienza e'l'organizzazione significativa dell'agire dotato di senso; l'unificazione di mente e corpo (se mai possono ancora essere considerati come separati) e l'armonizzazione dei vari livelli delle funzioni umane- emotive, cognitive, sensoriali e motorie. Integrazione è quel processo che rende ogni individuo unico e adattato, intelligente e creativo; l'incastro originale di tutte queste componenti - patrimonio genetico e adattamento all' ambiente, apprendimento e stimolazioni socio-culturali, rielaborazione e digestione personale - non può essere ridotto alla somma delle sue parti; sempre più la scienza si sta allontanando dal riduzionismo per orientarsi verso una visione della globalità dell'individuo inserito nel gruppo umano, nel pianeta, nell'universo. Feldenkrais è stato uno dei pionieri di questa visione globale e integrata. Dunque il Metodo ha a che fare con la nostra capacità di imparare. Ma cosa si intende per apprendimento? Non è il sapere molte cose, o il fare molte esperienze, avere una vasta cultura, essere letterati. Apprendere è inteso come la capacità di organizzare se stessi e le funzioni dell'organismo sia per realizzare le proprie intenzioni, sia per rispondere alle stimolazioni e alle richieste ambientali. In questo senso il Metodo è un sistema di apprendimento a-specifico, non si apprende niente in particolare, nessun determinato contenuto o conoscenza specifica (è vero, si apprende a muoversi meglio, ma solo in quanto il movimento è il fondamento dell'agire, del pensare e del sentirè). I contenuti - capacità e abilità specifiche, arti e mestieri, competenze e saperi - non sono importanti perché sono virtualmente e di fatto infiniti: l'essere umano, oltre i comportamenti necessari legati alla quotidianità (ognuno di noi, nonnalmente, ha imparato a espletare una serie di funzioni: nutrirsi, vestirsi, occuparsi della cura e igiene della sua persona, ecc.), può esercitare la propria azione solo in ambiti definiti (lavoro, specifici interessi, attività sportive o artistiche, ecc.). Anche se ognuno di noi ha davanti a sé tutte le possibilità poi, in realtà, non può attualizzarne e approfondirne che poche,

11 ..lìg1 zed by

Google

ci si specializza, diventando esperti di qualcosa, oppure si è attratti da qualcosa, ci appassiona e si persegue questo interesse. Quindi, considerata la variabilità del che cosa, quello che conta allora non è ciò che si apprende, ma il come. Gurdjieff diceva che se una persona è in grado di fare una cosa veramente bene, è in grado di imparare qualsiasi cosa. Essere in grado di fare una cosa veramente bene - da uomini e non da animali ammaestrati, direbbe Moshe - significa aver attinto a tutte le proprie risorse, significa averla imparata in modo consapevole - cioè attenti a se stessi nel processo di apprendimento. Feldenkrais ha raffinato la conoscenza di quel processo sottostante qualsiasi forma di apprendimento: come impariamo. Solo l'apprendimento del come è realmente autentico, personale, indelebile, perché si basa sulle leggi e sui principi organizzativi del sistema nervoso, fra cui quel particolare processo chiamato da Feldenkrais 'integrazione funzionale'. In tutti i suoi libri - e così nella conferenza introduttiva con cui apre il seminario -Moshe Feldenkrais pone l'accento sul fatto che ciò che conta nella vita di un uomo è l'apprendimento individuale; è questa capacità di apprendere che lo distingue dagli animali, il cui comportamento è basato per lo più sugli istinti, e precisa: " ... l'apprendimento che vi consente di fare in un modo diverso ciò che già sapete fare, in un altro modo ancora e in un terzo ancora, quello è l'apprendimento importante". L'apprendimento,

dunque, ha valore se conferisce maggiori possibilità di scelta,

se espande la gamma di opzioni e alternative, consentendo di avere davanti a sé più strade da imboccare o porte da aprire, oppure semplicemente una visuale più aperta e ampia. Tutto ciò limiterà la presa che hanno su di noi le abitudini, la coazione a ripetere, le restrizioni che poniamo a noi stessi. Gurdjieff affermava che se l'essere umano ha una sola possibilità di scelta è schiavo, se ne ha due allora potrà sempre essere in conflitto tra le due, solo quando ha almeno tre possibilità di scelte comincia ad essere un uomo libero. Questo obiettivo - di imparare un secondo e un terzo modo di fare una cosa sembrerebbe per certi versi limitante (abbiamo visto che non c'è fine alle possibilità), tuttavia ciò che di fatto costituisce l'interesse di Feldenkrais - ed è ciò verso cui guida gli studenti - è che le persone, nell'imparare a fare in un modo diverso ciò che già si conosce, scoprono in realtà, al di là degli specifici contenuti, come si fa ad imparare. Infatti, nell'imparare un secondo modo, si attualizzano le stesse strategie, le stesse modalità usate da ogni individuo - fin dai primi mesi del suo sviluppo ontogenetico - nell'imparare il primo e solo modo che conosce. Questo secondo apprendimento costituisce una sorta di seconda educazione ad opera, questa volta, di un individuo più maturo, che si auto-educa. Da bambini la prima educazione è governata dal caso, da forze e poteri molto più grandi (genitori, adulti, maestri), può essere accidentale; la seconda educazione invece potrà essere intenzionale, fare a meno di modelli esteriori, potrà basarsi sui propri bisogni o necessità, sul proprio sentire; e l'apprendimento sarà molto più efficace, piacevole, facile e

12

byGoogle

Dig1tized

armonioso in quanto sarà stato liberato da tutte le componenti parassitarie dell' azione: tensione muscolare eccessiva, mancanza di attenzione e consapevolezza, fretta, inefficace allineamento scheletrico, sforzi inutili, alterazioni della respirazione, tentati vi di conformarsi a modelli esteriori o di produrre dei risultati per gratificare qualcuno, ecc. Allora il movimento, o meglio l'agire, sarà integrato. Da bambini avevamo come modelli gli adulti, da adulti dovremo prendere a modello i bambini... e gli animali: sono entrambi più vicini al naturale, all'organico, al 'biologico'; e con questo non che Feldenkrais preponga una visione idealistica o il modello rousseauiano del buon selvaggio: la cultura è importante, le acquisizioni tecnologiche, culturali e sociali della specie umana sono rilevanti e costituiscono il necessario completamento dell'uomo. Feldenkrais vuole e propone semplicemente di riconnettersi con la saggezza della vita e delle specie viventi; gli organismi hanno avuto a disposizione milioni di anni per perfezionare i mezzi del loro vivere: organizzazione del sistema nervoso, specializzazioni percettive, differenziazione dei diversi apparati e sistemi- ai fini della conoscenza dell'ambiente, della sua manipolazione, nel confronto con la gravità.

Il Metodo Feldenkrais e il movimento Il campo di lavoro del Metodo Feldenkrais è il movimento, non perché il movimento sia più importante delle emozioni o del pensiero, le altre due funzioni umane che devono essere ben integrate nella personalità di ogni individuo (in realtà, da un punto biologico e vitale, il movimento è la caratteristica più importante, in quanto esso è il fondamento della vita. A volte Feldenkrais ironizzava su questo dicendo: avete mai notato che quando uno non si muove più, poi, prima che cominci a puzzare, lo portano al cimitero?). Si lavora con il movimento, ai fini di un miglioramento di sé, per molteplici motivi: primo, è la funzione che è presente fin dalla nascita; infatti la strutturazione delle funzioni motorie attraverso l'apprendimento degli schemi base del movimento - flettere, estendere, ruotare - è la prima forma di apprendimento organico. Secondo, il movimento è presente anche nell'espletamento delle altre due funzioni: cosa sono le emozioni se non movimenti interiori in cui si combinano chimica, vibrazioni e significati simbolici - cos'è il pensiero se non una successione temporale in uno spazio mentale di idee e concetti sotto forma linguistica? - (e ciò è ben visibile nel pensiero logico e razionale fondato sulla linearità del linguaggio, mentre lo è meno nel caso del pensiero intuitivo in quanto il movimento avviene a un livello al di sotto della coscienza ordinaria). Terzo, come gli studi di psicologia infantile e di neurologia hanno evidenziato, non è possibile né l'emergere delle funzioni cerebrali, né la formazione della mente individuale se non in relazione al1'attualizzazione delle possibilità di movimento (si parla infatti di 'fase sensomotoria' o di 'sviluppo psicomotorio', ecc.). Quarto, il movimento è in sé una funzione

13 ..lìg1 zed by

Google

lenta (almeno nei suoi aspetti di controllo volontario e intenzionale): è sicuramente più lenta del pensiero e ancor di più delle emozioni, che sono velocissime e spesso indecifrabili dalla coscienza; essendo lento è maggiormente sotto il nostro controllo, e quindi più facilmente modificabile. Il movimento di ogni essere vivente avviene nel campo gravitazionale del nostro pianeta. È in base alle forze gravitazionali che si è svolta l'evoluzione filogenetica, e dunque anche lo sviluppo di ogni individuo deve tener conto di questa forza: una forza che ci attira verso il centro della terra e che dobbiamo contrastare per riuscire a muoverci. Il bambino impara le prime forme e principi dell'azione intenzionale: l'orientamento, l'estensione e la propulsione. Il neonato nasce in uno stato di flessione e crescere per lui significa estendersi: allungare le labbra per succhiare, o un braccio per afferrare, o la testa verso qualcosa che lo attira. Dal momento che esiste la gravità, qualsiasi atto è possibile solo se la si contrasta attraverso lo spingere e il sollevare; per sollevare qualcosa o una parte di noi abbiamo bisogno di un punto di appoggio, nel momento in cui si scopre la funzione dell'appoggiarsi, si scopre anche la funzione della spinta e della pressione, è la spinta che eleva e permette di avanzare. La spinta derivata dal lavoro muscolare viene trasmessa attraverso lo scheletro, ma è il sistema nervoso al servizio della mente e delle intenzioni che orchestra il tutto. Ed è questo l'obiettivo del Metodo: stimolare il sistema nervoso. Per tale ragione il Metodo non assomiglia a nessun'altra pratica di lavoro somatico: nonostante a volte sia impropriamente inserito tra le ginnastiche, dolci o meno, non è una ginnastica; il movimento non è fine a se stesso ma strumentale all'ascolto di sé, l'interesse è spostato dai muscoli allo scheletro e all'organizzazione neuronale. Non è neppure una fisioterapia o psicoterapia in quanto non ha lo scopo di curare o guarire o riabilitare, ma di educare; i profondi cambiamenti a livello fisico, emotivo o psicologico che si ottengono sono dovuti all'integrazione tra le diverse componenti della personalità. Nella sua forma individuale non è un massaggio, anche se gli insegnanti toccano. Il tocco ha fini educativi; di nuovo, non si lavora coi muscoli o il tessuto connettivo o le articolazioni in quanto tali. Il profondo rilassamento che ne consegue è il risultato di una armonizzazione tonica del1'apparato muscolare· al servizio delle leggi che regolano il movimento funzionale. Il Metodo è quindi un approccio all'uomo, alla vita, alla salute, all'apprendimento che ci rende umani. La salute è la capacità di imparare, di adattarsi, di trovare soluzioni.

Due forme di insegnamento Nel Metodo vi sono due tecniche distinte che però costituiscono le due facce di una stessa medaglia, e nel lavoro pratico di un insegnante con uno studente

14 ..lìg1 zed by

Google

possono essere usate separatamente o a volte congiuntamente, combinando cioè il tocco e le indicazioni verbali. La tecnica di gruppo viene chiamata ConsapevolezzaAttraverso il Movimento® (CAM) e consiste in lezioni guidate dalla voce dell'insegnante al fine di sviluppare un tema funzionale. La trascrizione di questo seminario è un esempio di lezioni di CAM. Man mano che il lettore praticherà le lezioni scoprirà cose di se stesso che non conosceva, e non le conosceva perché non le sentiva. Quando si sente, si sa quando si fa, si capisce. Una lezione di CAM inizia con l'insegnante che chiede di esaminare come il corpo giace sul pavimento; di sentire, ad esempio, come è in contatto con il suolo, quali sono le parti che appoggiano o che sono sollevate dal pavimento, di notare come appoggia un lato rispetto ali' altro, e di fare delle discriminazioni nella percezione; chiede di ascoltare il respiro e come il respiro si riverbera in altre parti del corpo, ecc. Si prende per così dire una fotografia dello stato di partenza per poi confrontarla, nel corso della lezione e alla fine, con i cambiamenti avvenuti. Dopo questo scanning iniziale l'insegnante propone dei movimenti in base al tema funzionale della lezione - in questo seminario ne trovate diversi; gli allievi esplorano questi movimenti facendo attenzione a come li eseguono, a cosa sentono, a come il movimento si riverbera in altre parti del corpo, ecc. L'insegnante guida le esplorazioni facendo domande in modo da porre l'attenzione sui diversi dettagli:

come si distribuisce il peso? Come laforza esercitatapassa attraverso lo scheletro? Potete trovare un altro modo di fare il movimento: andare in un•altra direzione, provare afare più lentamenteo più velocemente,con minore o maggioreampiezza?, ecc. Inoltre l'insegnante propone di sperimentare diverse opzioni e alternative per eseguire un movimento o una azione, guidando lo studente ad essere attento e presente a come sperimenta i cambiamenti e le variazioni in ogni particolare momento dell'azione. Le esplorazioni, la sperimentazione di alternative, la consapevolezza del proprio corpo in movimento, l'attenzione ai dettagli: tutto ciò stimola il cervello e fa sì che il sistema nervoso regoli eutonicamente il tono muscolare e organizzi lo scheletro per essere allineato secondo direttrici di forza economiche e funzionali. La tecnica individuale è chiamata Integrazione Funzionale® (IF) e si basa sulla comunicazione tattile; il suo fine è educativo. È una tecnica delicatissima e

non invasiva, il tocco è gentile e rispettoso, la funzione è di comunicare alla persona informazioni su di sé. L'insegnante tocca lo studente in modo da rispecchiare lo stato attuale del suo organismo; lo tocca e lo muove per mandare messaggi al suo sistema nervoso, tocca per esplorare le attuali possibilità motorie, ma anche per stimolare la scoperta di alternative alle proprie abitudini, in modo che vi sia una riorganizzazione che espanda l'immagine di sé e generi una azione più efficace.

15 ..lìg1 zed by

Google

All'inizio di una lezione individuale l'insegnante osserva la persona in movimento per individuarne l'organizzazione motoria, lo stile personale di movimento, tenendo presente la relazione con lo spazio e l'ambiente. Quindi, in base alle esigenze e alle richieste poste, fa fare dei test iniziali di una funzione motoria per capire come la persona si muove e scoprire così dove sono le limitazioni nel movimento. Il test viene poi ripetuto alla fine per constatare i cambiamenti e il miglioramento. Poi invita a sdraiarsi su un tavolo di lavoro nella posizione più comoda (ad esempio, quella in cui si dorme) e comincia a muovere la persona cercando di scoprire cosa la persona fa facilmente e cosa invece è difficile per lei; quindi introduce stimoli, attraverso il tocco, al fine di far sperimentare schemi nuovi e più funzionali. Le lezioni si svolgono usando, di solito, un tavolo da lavoro basso dove la persona è distesa supina, prona o di fianco, ma possono anche svolgersi inginocchiati al tavolo, su una sedia, in piedi, ecc. L'insegnante è esperto nel sentire le minime resistenze presenti nell'esecuzione di schemi motori ideali; sentendo con le mani e 'dialogando' a livello non verbale, impara come quel particolare individuo si è organizzato nella sua storia personale per far fronte alle esperienze della propria vita. Uno dei commenti che più frequentemente fanno gli studenti: "È incredibile che un tocco così delicato e dolce dia cambiamenti così grandi".

Moshe Feldenkrais,l'inventoredel Metodo Moshe Feldenkrais nasce nel 1904 a Baranowitz, Bielorussia, da una famiglia ebrea. Adolescente emigra in Palestina dove si guadagna da vivere lavorando sia come operaio in cantieri edili sia come tutor e insegnante di sostegno. Si diploma a ventitré anni e lavora per cinque anni come cartografo e agrimensore. È un appassionato giocatore di calcio e durante questo periodo cresce il suo interesse per le tecniche di autodifesa (rese necessarie per la situazione conflittuale tra arabi, inglesi e ebrei della regione) e pratica il Jiujitsu, uno stile di autodifesa non armata. Nel 1929 pubblica in ebraico il suo primo libro Jiujitsu and self defense. Nello stesso anno si trasferisce a Parigi per proseguire i suoi studi e consegue il dottorato in Fisica applicata ed in Ingegneria Meccanica ed Elettrica alla Sorbona; collabora con Fréderic Joliot-Curie nella ricerca nucleare. Il suo interesse per il Jiujitsu porta Feldenkrais ad avere contatti con il Professor Jigoro Kano, il fondatore del Judo, studia con lui ottenendo nel 1936, uno dei primi in Europa, la cintura nera, 2° dan. Comincia a insegnare Judo e, su incarico di Kano, fonda il Judo Club de Paris; scrive in seguito diversi libri sull'argomento. Nel 1940 i tedeschi invadono la Francia e Feldenkrais si trasferisce prima in Inghilterra e in seguito in Scozia dove, fino alla fine del conflitto, lavora per

16 ..lìg1 zed by

Google

l'Ammiragliato britannico occupandosi dei sistemi di difesa per la determinazione della posizione dei sottomarini tedeschi. In questo periodo, per una serie di incidenti, si aggrava una vecchia lesione ad un ginocchio che si era procurato nel periodo in cui giocava a calcio. Secondo il parere dei medici consultati, il ginocchio avrebbe perso la sua mobilità e ali' epoca era difficile intervenire con successo sui legamenti: le prospettive date da un' operazione erano ancora poco promettenti. Feldenkrais rifiuta l'operazione e comincia a fare esperimenti con se stesso, studia i suoi movimenti corporei e affina in modo sistematico la sua sensibilità cinestetica. Osserva il suo comportamento e compie piccoli esperimenti che gli fanno comprendere come i miglioramenti e i peggioramenti delle sue condizioni siano legati all'uso del ginocchio nei movimenti quotidiani. Così insegna a se stesso, un po' alla volta, a camminare in un modo nuovo, efficace e indolore. Grazie a questo minuzioso lavoro di osservazione e analisi di se stesso ed a studi di anatomia, biomeccanica, neurofisiologia e neuropsicologia, riesce a curarsi, ed elabora un concetto originale del rapporto tra mente e corpo, creando una vastissima serie di esercizi pratici a sostegno delle sue intuizioni . I risultati sorprendenti ottenuti da questo processo di auto-educazione spingono Feldenkrais a condividere le sue scoperte con conoscenti e colleghi scienziati in modo da metterle alla prova e verificarne la validità. La sua ricerca sulla rela zione mente-corpo lo conduce ad una teoria sui processi di apprendimento e sul funzionamento del corpo umano basata sulla conoscenza delle potenzialità profonde del sistema nervoso . Feldenkrais inizia quindi un viaggio che durerà tutta la vita verso l'esplorazione della relazione tra il movimento, la coscienza e la consapevolezza, approfondendo lo sviluppo infantile, le teorie dell'evoluzione, le scienze del movimento , un numero considerevole di pratiche orientali di consapevolezza e altri approcci somatici. Negli anni 1943-44 tiene delle conferenze presso la British Association of Scientific Workers per un ristretto numero di scienziati, dove presenta le sue scoperte e i risultati delle sue ricerche. Queste conferenze vengono raccolte nel suo lavoro fondamentale Body and Mature Behaviour (trad. it. Il corpo e il comportamento maturo, Astrolabio) pubblicato nel 1949. Nel 1951 fa ritorno in Israele dove lavora come direttore del dipartimento elettronico delle Forze Armate israeliane . Continua il suo lavoro nel campo della riabilitazione funzionale e dell'apprendimento senso motorio, insegnando a disabili e malati. Lascerà poi il suo lavoro per dedicarsi esclusivamente alla tematica del1'apprendimento occupandosi del rapporto tra evoluzione umana, apprendimento e movimento al fine di arrivare al superamento dei modelli di pensiero basato sugli opposti (teoria-pratica, struttura-funzione, corpo-mente, oriente-occidente). Sviluppa le sue lezioni singole - chiamate successivamente Integrazione Funzionale, e tiene regolarmente lezioni di gruppo a Tel Aviv - alle quali darà il nome di Consapevolezza Attraverso il Movimento. Negli anni Sessanta insegna in molti paesi europei. Nel 1968 inizia a Tel Aviv il suo primo corso d i formazione per insegnanti del suo Metodo. Forma un

17 ..lìg1 zed by

Google

gruppo di tredici allievi che cominceranno a loro volta a diffondere il Metodo in Israele e in altre parti del mondo. A partire dagli anni Settanta Feldenkrais è in Nord America dove vengono organizzati corsi e seminari tra cui, nel 1972, un corso plurisettimanale ali' istituto Esalen in California e, nel 1979, il seminario che costituisce il testo di questo libro. Dalla metà degli anni Settanta Feldenkrais ottiene un riconoscimento internazionale per il suo lavoro. Nel 1972 viene pubblicato il libro Awareness Through Movement (trad. it. Conoscersi Attraverso il Movimento, Ed. Celuc). Pubblica in seguito altri libri che trattano del movimento, l'apprendimento, la coscienza umana e l'esperienza somatica . Negli anni 1975-77 tiene il primo corso di formazione triennale presso lo Humanistic Psichology lnstitut di San Francisco. Nel 1980 Feldenkrais comincia un secondo corso di formazione quadriennale ad Amherst nel Massachusetts che non riesce a portare a termine. Nel 1981 a Zurigo viene colpito da una emorragia cerebrale e, dopo un intervento , viene riportato in Israele dove muore nel luglio del 1984. Dopo la sua morte, gli allievi continuano la diffusione e Io sviluppo del Metodo in tutto il mondo. Durante tutta la sua vita Feldenkrais ha lavorato con ogni tipo di persone che presentavano una vasta gamma di problemi di apprendimento, dai bambini con paralisi cerebrale a professionisti nel campo delle arti, come i violinisti Yehudi Menuhin e Igor Markevith. Insegnò per diversi anni per il drammaturgo e regista inglese Peter Brook e il suo Theatre Bouffes du Nord. Collaborò con scienziati e pensatori come l'antropologa Margaret Mead e il neurofisiologo Cari Pribram o esploratori del campo psicosomatico come Jean Houston e Robert Masters .

Diffusione del Metodo Feldenkraisin Italia Moshe Feldenkrais ha vissuto la seconda parte della sua vita in Israele e il Metodo, sebbene fosse stato elaborato già a partire dagli anni Quaranta, era rimasto, nella sua diffusione, per lo più entro i confini del suo paese. Solo a partire dagli anni Settanta comincia a presentarlo estesamente in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti formando contemporaneamente un nutrito numero di insegnanti. In Italia il Metodo comincia a diffondersi a partire dagli anni Ottanta ad opera di pochi insegnanti formatisi ali' estero . Questi stessi insegnanti fondano nel 1987 l' AIIMF -Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais . Nel 1988 vengono avviati due corsi di formazione per insegnanti , conclusisi nel 1992- e ai quali ne seguiranno numerosi altri - che diplomano decine di insegnanti. A loro si deve un ulteriore impulso alla diffusione del Metodo in Italia e all'emergere dell'interesse del pubblico .

18 ..lìg1 zed by

Google

L'AIIMF-Associazione ItalianaInsegnantiMetodoFeldenkrais® L' AIIMF è una organizzazione professionale senza scopo di lucro fondata nel novembre 1987. Riunisce gli insegnanti che hanno seguito un corso di formazione quadriennale riconosciuto a livello internazionale dagli organismi competenti (IFF - International Feldenkrais Federation e EuroTAB - European Training AccreditationBoard). Gli insegnanti sono abilitati all'insegnamento del Metodo Feldenkrais nelle sue due modalità: CAM e IF; lavorano in diversi campi di attività, offrendo lezioni di gruppo, lezioni individuali, corsi, seminari, corsi di aggiornamento. Gli obiettivi dell'Associazione sono di promuovere e coordinare lo sviluppo e la diffusione dell'opera di Moshe Feldenkrais e del suo Metodo proteggendone l'originalità e tutelando il suo codice etico. Si occupa inoltre di tutto quanto sia utile alla promozione del Metodo e alla formazione professionale degli insegnanti, assistendo i propri membri nello sviluppo delle loro problematiche professionali. Perciò favorisce, promuove e sostiene tutte le attività di formazione permanente degli insegnanti per l'acquisizione di una professionalità sempre più ricca e matura, caratterizzata da alta qualità e competenza, nella tutela del Metodo e dell'utenza che ad esso si rivolge. Organizza e/o patrocina corsi di post-formazione, seminari e gruppi di studio tra insegnanti, conferenze, convegni e altri eventi formativi; pubblica inoltre un notiziario informativo trimestrale, una rivista annuale e altri materiali didattici. L' AIIMFha la titolarità e tutela l'uso da parte degli insegnanti dei marchi collettivi "Feldenkrais"®, "Metodo Feldenkrais"®, "Conoscersi attraverso il movimento"®, "Consapevolezza Attraverso il Movimento"®, "Integrazione Funzionale"®. L'insegnamento secondo il Metodo Feldenkrais è una professione emergente in Italia: la comunità degli insegnanti italiani è cresciuta in questi anni e, non solo numericamente, il livello di competenza e di professionalità nell'insegnamento del Metodo si è elevato. La formazione umana e professionale degli insegnanti professionisti Feldenkrais infatti è in continua evoluzione, essi espandono la pratica e sperimentano nuovi campi d'intervento e di applicazione del Metodo.

Il libro: un seminariopratico Moshe inizia il seminario con una conferenza introduttiva nella quale presenta

alcuni temi chiave del suo insegnamento: l'importanza dell'apprendimento per la specie umana e lo sviluppo dell'abilità di distinguere le piccole differenze. La prima lezione è estremamente dinamica, il suo 'contenuto' infatti è andare a sedersi al pavimento ruotando, e rialzarsi percorrendo la stessa traiettoria. È un movimento che, fin da subito, richiede di organizzare se stessi al meglio. È una pratica - quella di sedersi a terra - che di solito non facciamo nella nostra vita civilizzata di occidentali. Una buona parte dell'umanità però vive ancora oggi per terra

19 ..lìg1 zed by

Google

- mangia, lavora, conversa - quasi per ricordarsi che dalla terra nasciamo, la terra ci alimenta e ci sostiene, e alla terra torniamo. Questo contatto con il suolo, questo rispetto sacro del suolo, viene ricercato e ricordato in alcune pratiche quali l'entrare senza scarpe nelle moschee o nelle chiese copto-ortodosse, ad esempio, oppure il togliersi le scarpe quando si entra in uno spazio intimo come quello domestico nelle usanze degli indiani, dei cinesi e dei giapponesi, ecc. Sembra quasi che in questo sforzo dell'uomo - dell'uomo occidentale in particolare - di allontanarsi e disconoscere la sua origine animale - come Feldenkrais ricorda durante il seminario - ci sia stato bisogno di distanziarsi fisicamente dal suolo, elevandosi su sedie, poltrone e letti, o frapponendo questa separazione che sono le scarpe. Feldenkrais approfitta della domanda di un partecipante per spiegare sia lo scopo della lezione - migliorare tutto l'agire - sia le principali funzioni vitali del movimento: auto-mantenersi (andando alla ricerca del cibo), auto-riprodursi (andando alla ricerca di un partner), auto-preservarsi (difendendosi dai possibili nemici con l'attacco o la fuga). Spiegherà inoltre qual è l'ingrediente principale del buon movimento e della buona postura. Una buona postura è quella che, per poter eseguire un movimento, non richiede una ri-organizzazione preliminare del corpo; un buon movimento è quello che è capace di dirigersi nelle sei direzioni dello spazio - avanti/indietro, su/giù, destra/sinistra - senza ri-aggiustamenti preliminari. Nella seconda lezione Feldenkrais introduce il lavoro mediante l'immaginazione; il 'tema' della lezione è, da supini, girare di lato flettendosi; ma i movimenti che organizzano queste funzioni (la rotazione e la flessione) sono svolti primariamente in immaginazione. Lo studente scoprirà che "quando si immagina, di fatto si agisce", il pensiero combacia con il movimento. L'immaginazione prepara il corpo all'azione organizzandolo in modo ottimale, perché quando immaginiamo semplicemente siamo, per così dire, a tu per tu con il sistema nervoso e con la sua conoscenza filogenetica, senza le richieste dell'ambiente che detta le condizioni del nostro agire, senza la nostra storia e memoria ontogenetica, senza cioè tutte quelle esperienze del passato che si sono depositate in noi formando (o deformando) il nostro corpo, e che consistono anche di tensioni croniche, atteggiamenti posturali inefficaci, abitudini superflue e limitanti, ecc. L'immaginazione cinestesica, dunque, ci avvicina all'ideale e all'ottimale. Nella terza lezione vengono esplorate, nella posizione prona, le possibilità di movimento della spalla. L'integrazione dei movimenti di flessione-estensione-rotazione del polso, dell'avambraccio, del gomito, della clavicola e delle costole migliorerà l'uso funzionale delle braccia e delle mani. Feldenkrais fa fare i movimenti solo su un lato per portare le persone a percepire la differenza di organizzazione tra il lato con il quale si lavora, che risulterà meglio organizzato e più funzionale, e l'altro lato rimasto come era prima. È una lezione che si presenta in alcuni momenti ardua - soprattutto quando la mano va ad esplorare la schiena - per cui lo studente dovrà fare necessariamente

20 ..lìg1 zed by

Google

movimenti lenti e piccoli se non vorrà esagerare e farsi male; la fretta, infatti, condiziona enormemente l'efficacia delle nostre azioni. Il 'contenuto' della quarta lezione è la locomozione: viene esplorata la forma 'primitiva' quadrupedica (ad esempio il gattonare), ma anche la forma evoluta della stazione eretta e dell'andatura bipede. Prima del gattonare viene esplorata la posizione ad orso, cioè in appoggio sui piedi e sulle mani e infine una 'perversione' della camminata bipede: la marcia militare. I temi funzionali studiati in tutte le diverse posizioni sono l' omolateralità e la controlateralità. La camminata eretta umana è organizzata secondo uno schema controlaterale che risulta più differenziato e più efficace di quello omolaterale. Nel suo schema a spirale il corpo si carica come una molla per favorire la propulsione. Vengono chiarite inoltre la relazione tra testa e bacino e la ragione del perché le braccia oscillano quando camminiamo. Nella quinta lezione il tema è ammorbidire il torace. Il torace è il collegamento tra il bacino e la testa; un torace morbido è al servizio della migliore respirazione possibile ed è capace sia di flettersi ed estendersi sia di permettere che la forza passi dal bacino e dalle gambe alla testa e alle braccia - per realizzare le intenzioni. La lezione inizia con il rotolare il torace sul pavimento, in modo che le costole comincino a cambiare la loro organizzazione, e continua poi esplorando la flessione, attraverso l'arrotondamento della schiena e, da seduti, la cura della reversibilità nel movimento di sdraiarsi supini e ritornare seduti. Nella prima parte della sesta lezione si cambia posizione, la lezione si svolge sdraiati su un fianco. Il tema è la mobilità dell'articolazione della spalla in relazione a tutto il corpo: si muove il braccio che si trova sul pavimento in modo da fargli fare un giro completo - in alto sotto la testa, andando dietro la schiena per poi riportarlo in avanti facendolo scivolare sotto il torace. Feldenkrais utilizza la lezione per insegnare alle persone che ogni nostro atto diventa più facile solo se nel fare un movimento questo viene aiutato da altre parti del corpo, cioè se il nostro intero sé coopera. Nella seconda parte della lezione il tema è la mobilità dell'articolazione dell'anca. Sdraiati su un fianco si muove la gamba per disegnare un cerchio; poi Feldenkrais fa sperimentare, in piedi, la mobilità dell'anca facendo dei grandi passi di lato, e infine - dopo aver fatto fare dei cerchi sull'altro lato - si coordina il tutto in modo dinamico con il movimento di rotolamento da un lato ali' altro. Anche qui lo scopo è di mobilizzare l'intero sé: il bacino non potrà muoversi efficacemente se il torace, la colonna vertebrale e la testa non parteciperanno coordinandosi in un tutto armonioso. Alla fine della lezione segue una discussione; Feldenkrais rispondendo alla domanda di una persona parla della relazione tra occhi e testa, tra lo sguardo e il movimento . Tutti noi abbiamo imparato nella nostra cultura a coordinare gli

21 ..lìg1 zed by

Google

occhi con la testa. E tuttavia questa coordinazione abituale ci fa perdere l' abilità di muoverli separatamente. La differenziazione tra i movimenti della testa e i movimenti oculari è di capitale importanza se non si vuole diventare rigidi fisicamente e mentalmente ; il proverbio dice: 'occhi mobili, cervello fine'. "L'organizzazione che prepara all'azione - e la quantità di tono necessaria nei muscoli -è regolata dal movimento della testa o degli occhi, oppure di entrambi''. Parla inoltre della vista, di come gli occhi mettono a fuoco e organizzano il movimento, e di come portare gli occhiali altera la vista e l'organizzazione del movimento. "Per vedere con chiarezza bisogna che la testa si muova". La settima lezione vuole essere l'applicazione pratica del tema discusso poco prima: la relazione tra occhi e testa. La lezione si svolge seduti a terra e Feldenkrais fa sperimentare ai partecipanti come ruotare e differenziare testa, occhi e spalle, diventando consapevoli di quello che avviene nel bacino mentre si ruota, e delle relazioni spaziali tra braccio, costole, orecchio . In questa lezione, ad ogni variazione o approssimazione del movimento, Feldenkrais fa fare un test per verificare di quanti gradi è migliorata la rotazione: in questo modo i partecipanti avranno una prova oggettiva del miglioramento nel1'organizzazione del mov imento ad opera del sistema nervoso. Questo miglioramento non è dovuto all' esercizio, ma alla capacità di differenziare - ossia all'abilità di mettere in atto diversi tipi di coordinazione del movimento in modo da avere a disposizione più opzioni e da non essere fissati nella sola combinazione che si conosce - delle ventiquattro possibili.

Nell'ottava lezione, che si svolge nella posizione detta della sfinge, i partecipanti sperimentano la mobilità della settima vertebra cervicale e del tratto toracico della colonna che - dice Feldenkrais - nella maggior parte delle persone è rigido come un bastone , inservibile, sconosciuto . Racconta inoltre di Krishnamurti e del suo insegnamento, parla della necessità di differenziare per imparare e della funzione della memoria: è possibile ricordare in quanto c' è- nelle cose e nell' esperienza umana - un ordine, una progressione logica, un senso da cogliere. Nella nona lezione si continua ad esplorare la posizione carponi. Proponendo movimenti insoliti e non abituali Feldenkrais conduce i partecipanti verso un'integrazione sempre più funzionale dell ' uso del sé . La lezione - nella seconda parte, quando si tratta di scivolare la testa sotto il braccio ad arco - può essere ardua, quindi il lettore che la studia deve fare piano e stare molto attento a non forzare. La decima lezione ha come 'contenuti' il movimento della mandibola e della lingua, la loro relazione con l'aggressività e la produzione della voce. Oltre ad esplorare i movimenti, Feldenkrais parla molto, trattando temi insoliti . Fa sperimentare, ad esempio, come una attività cognitiva quale il contare sia essenzialmente basata su un processo somatico , cioè non è altro che lo spostamento della nostra at-

22 0

..lìg1

zedbyGoogle

tenzione. Racconta di Darwin e del suo interesse per l'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali; dell'importanza dell'aggressività per la specie umana (differenziandola dalla violenza); della nascita del linguaggio; della consapevolezza intesa come capacità di sentire le sensazioni e di spostare la propria attenzione da una sensazione all'altra (contare il terzo dito del piede, o sentire il dito indice della mano) e di come questa sia condizionata dalle aspettative sociali. Solo alla fine dirà il perché ha fatto questa lezione con poco movimento nello spazio, intramezzata da tanti discorsi, durante i quali le persone riposavano. Nella undicesima lezione vi sono due temi: il primo riguarda la relazione tra respiro e movimento - studiata attraverso la differenziazione dell'attività respiratoria dal movimento del torace e dell'addome; il secondo riguarda il dondolamento e l'oscillazione del corpo - in posizione supina, di fianco e prona - e la relazione tra bacino e testa, attraverso la colonna vertebrale. Tutto serve a chiarire definitivamente uno dei concetti chiave nella pratica del Metodo e dell'organizzazione somatica: la trasmissione della forza attraverso lo scheletro: dal piede e dal bacino alla testa, al braccio e alla mano - perché è con questa che agiamo, opponendoci alla forza gravitazionale, per manipolare l' ambiente e realizzare le nostre intenzioni. La dodicesima lezione ha come 'contenuto' venire seduti a partire dalla posizione prona. Tuttavia come già espresso in altri momenti è il come che è importante. Il come dell'apprendimento è da una parte sociale e dall'altra rispettoso del tempo interiore individuale. Feldenkrais infatti tratta i temi del tempo - invitando gli studenti a differenziare tra la fretta e la velocità - e della socialità. "L'apprendimento deve presentare anche un carattere sociale .... La funzione sociale ... migliora la nostra fisiologia". La vita sociale è dunque una necessità biologica e fisiologica. "Avete visto quindi che possiamo muoverci anche con rapidità. Potete capire che muoversi velocemente ha un grande significato. Essere più veloci di un altro non è una grande conquista. Ma conoscere la lentezza e la rapidità in se stessi è straordinario - non solo riguardo alla funzione fisiologica, ma anche nelle relazioni umane, nelle relazioni sessuali, in ogni tipo di relazione. Concedersi il piacere di agire in accordo con il proprio ritmo personale, invece che col ritmo della fretta, ha un significato immenso". E con queste parole Feldenkrais chiude il seminario. Non è straordinario questo percorso evolutivo che compie i primi passi nella biologia per approdare infine alla socialità dell'uomo? I temi biologici trattati in apertura del seminario - in special modo la necessità di preservarsi difendendosi dai pericoli - che sembrano quasi presagire una visione . del tipo homo hominis lupus, vengono sviscerati, approfonditi, fatti vivere ai partecipanti per arrivare alla fine a un loro superamento; la necessità cioè di essere uo-

23 ..lìg1 zed by

Google

mini in mezzo ad altri uomini, che non si ignorano ma che si sentono e si coordinano , che sì, dipendono dagli altri, ma che nell'essere insieme agli altri trovano la loro forza e scoprono la loro essenza .

Nota alla traduzione Questo testo è la trascrizione di un 'parlato' che ovviamente è in sé molto più dinamico della fissità della parola scritta su una pagina . Tuttavia le parole scritte, fisse, statiche, diventeranno vive, animate e dinamiche nel momento che non solo saranno lette e decodificate ma anche praticate : per capire il testo bisognerà andare al pavimento e provare. Gli insegnanti del Metodo sanno che la migliore introduzione ad esso è farne esperienza diretta. L' esperienza è madre del sentire e della conoscenza e, in quanto tale, è alla base di qualsiasi tipo di apprendimento , cognitivo o emotivo, motorio o sensoriale , comportamentale o sociale che sia, e ciò vale ancor di più nel caso dell'apprendimento secondo il Metodo Feldenkrais in quanto, come abbiamo visto, tratta specificamente del modo in cui un individuo impara, del modo in cui organizza se stesso - del modo in cui organizza ossa, muscoli e apparati sensoriali, cellule, organi e sistemi - per fare esperienza di se stesso (per la costruzione della propria immagine corporea e dell'auto -immagine), e della sua relazione con l'ambiente e gli 'oggetti' - persone , cose, situazioni - in esso presenti (per la costruzione dell'auto -immagine e della personale rappresentazione del mondo). In merito alla traduzione : ho cercato di rendere quanto più comprensibile possibile la strutturazione di ogni lezione (le perle su un filo) scegliendo, ad esempio, di andare a capo e inserire spazi molto più frequentemente che nel testo originale. Ho scelto inoltre di inserire delle note a chiarimento sia delle istruzioni che di alcuni concetti espressi da Moshe durante il suo insegnamento, sì in forma sinte tica, ma la cui pregnanza è necessariamente e immediatamente colta dai parteci panti, sia perché si trovano in uno stato estremamente ricettivo, sia perché in relazione diretta con ciò che stanno sperimentando con il loro corpo . Pertanto, le note a piè di pagina sono tutte del traduttore e curatore della presente opera, così le aggiunte al testo in( ...), mentre il testo in[ ...] è così nell'originale.

Ringraziamenti Desidero ringraziare i colleghi toscani (troppo numerosi per nominarli qui) che nelle tre giornate di aggiornamento da me organizzate e dedicate allo studio del seminario hanno contribuito con osservazioni, suggerimenti e consigli a chiarire dei punti oscuri nell'esplorazione delle lezioni e dunque nella comprensione del testo originale. FRANCESCO AMBROSIO

24 ..lìg1 zed by

Google

Francesco Ambrosio è psicologo, psicoterapeuta ad orientamento corporeo e insegnante

del Metodo Feldenkrais . È stato Presidente

dell 'Al/MF - Associa-

zione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais dal 1998 al 2001. Vive e lavora a Firenze dove ha cojondato nel 1999 il Centro Feldenkrais - Studio e Ricerca che ha come obiettivi: lo studio e la ricerca nel campo dell'apprendimento, del movimento, della consapevolezza e del potenziale umano; l'insegnamento e la diffusione del Metodo Feldenkrais; l'impegno nel campo della prevenzione per la salute e lo sviluppo del benessere psicofisico . E-mail : [email protected]

25 ..lìg1 zed by

Google

Ringraziamenti

Desidero ringraziare Carl Ginsburg per la cura del testo e per aver mantenuto nel manoscritto l'intonazione di Moshe; Edna Sott per la trascrizione dei nastri originali del seminario; Anat Baniel e Mark Reese per l'assistenza editoriale; la fotografa Bonnie Freer per tutte le foto di Moshe che compaiono nel libro; Kolman Korentayer per i consigli e l'assistenza editoriale relativi alle foto, al testo e allo stile di questo libro. RICHARD BANDLER

Editore

26 ..lìg1 zed by

Google

Premessa

Sto guardando una fotografia di Moshe e me che scendiamo lungo il sentiero che conduce alla piscina del Mann Ranch e mi tornano in mente gli inizi, tutti i chilometri percorsi e il tempo trascorso insieme. Il mio interesse e il mio amore per lui sono stati di un genere davvero molto speciale. L'ho sentito dire una volta che il tempo e l'amore sono intercambiabili: "Si ha sempre tempo per coloro che si ama". La mia disponibilità nei confronti di Moshe era senza limiti di tempo, e forse vi chiederete quali qualità avesse da meritare un tale interesse e una tale devozione. Incontrai Moshe per la prima volta nel suo studio di Tel Aviv; era un luogo molto semplice - Mia Segai, la sua prima e unica assistente; due tavoli da lavoro; alcuni sgabelli per sedere; una piccola scrivania e, gioia speciale per lui, i quadri dipinti da sua madre che abbellivano le pareti. Mi invitò a sedere nello studio e ad osservarlo lavorare coi suoi clienti - che chiamava 'studenti', in quanto erano lì per imparare un modo nuovo di funzionare. Durante i due mesi della mia permanenza, l'ho osservato al lavoro con oltre cento persone, molte delle quali avevano gravi difficoltà motorie dovute a infarti, lesioni cerebrali, ecc. Le condizioni di ognuno di loro migliorarono per tutto il tempo che Moshe lavorò con loro. In questo stesso periodo ebbi l'opportunità di ricevere una serie di lezioni da Moshe stesso. Il loro impatto su di me fu profondo: mi muovevo in modo diverso,

mi sentivo meglio; il mio pensiero divenne più ricco e più chiaro. Decisi lì per lì di mettermi a sua disposizione per aiutarlo a diffondere il suo lavoro nel mondo. Ritornato negli Stati Uniti organizzai per lui la prima di una serie annuale di conferenze, seminari e corsi di insegnamento: ebbe inizio così il Moshe-Kolman Road Show. Fu una grande avventura viaggiare insieme a lui, assistere ai suoi sviluppi e alle sue trasformazioni, osservare l'effetto che aveva sulle persone. Durante i seminari molti partecipanti si recavano da lui per raccontargli dei cambiamenti

27 Digitized

byGoogle

miracolosi occorsi loro durante le lezioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento. I viaggi ci portarono da una costa all'altra degli Stati Uniti, in posti come l'Istituto Esalen a Big Sur, il Congresso USA a Washington, ad incontrare e fare amicizia con personalità quali Margaret Mead, Karl Pribram, Heinz M. Von Foerster, Jonas Salk, Milton Erickson e Gregory Bateson, oltre alle migliaia di persone che parteciparono ai suoi seminari, e alle centinaia di persone interessate che sono diventati poi insegnanti del suo Metodo. Uno dei posti dove non vedevamo l'ora di arrivare era il Mann Ranch, diretto da Larry Thomas. Dopo le numerose conferenze con centinaia di persone l'intimità del ranch consentì a Moshe di far partecipi del suo lavoro con facilità e gioia. C'erano circa venticinque partecipanti al corso e, vivendo tutti assieme nella grande casa, Moshe poté conoscere ognuno individualmente. Le lezioni insegnate durante i cinque giorni presentarono quindi un calore e un carattere speciali; ne derivò un seminario unico nel quale Moshe stesso sentì di aver presentato le idee essenziali del suo lavoro. Il libro che state per sperimentare è questo seminario. E questi non sono che una parte dei miei ricordi. Benvenuti nel mondo magistrale e commovente di Moshe Feldenkrais. Grazie Moshe. KOLMAN KORENTAYER

28 ..lìg1 zed by

Google

Introduzione di Cari Ginsburg

Ho partecipato a un seminario Feldenkrais per la prima volta nell'estate del 1974. L'uomo che lo insegnava aveva studiato solo un mese con Moshe Feldenkrais e non era pertanto un insegnante qualificato del Metodo, ciononostante aveva assorbito abbastanza dello spirito Feldenkrais da trasmettere qualcosa dell'essenza del lavoro di Moshe. Soffrivo in quel periodo di attacchi ricorrenti di mal di schiena nella zona lombare e, nel tentativo di alleviare la sofferenza, stavo esplorando vari tipi di terapie corporee. Ero un po' riluttante, all'inizio, a provare il lavoro Feldenkrais. Avevo sentito dire che il movimento Feldenkrais era qualcosa che aveva a che fare con la coordinazione ed io ero consapevole di essere scarsamente coordinato; mi giudicavo un tipo goffo e sgraziato, uno sportivo mediocre e un pessimo ballerino. Il seminario fu una rivelazione. In due giorni scoprii che ero perfettamente in grado di cambiare ciò che volevo cambiasse; mi fu possibile ballare e muovermi liberamente; potevo stare eretto in rapporto alla gravità con il bacino allineato sotto le spalle. Soprattutto, potevo fare movimenti molto semplici che mi permettevano di distendere i muscoli tesi e accorciati, fintanto che mi muovevo con ciò che Feldenkrais chiamava 'consapevolezza'. Liberato dagli spasmi muscolari alla schiena che mi debilitavano, non feci altro nei mesi successivi che parlare del lavoro Feldenkrais. Durante l'inverno venni a sapere che Feldenkrais stava organizzando un gruppo di persone interessate a un corso di formazione professionale che si sarebbe svolto nell'estate seguente a San Francisco. Corsi ad iscrivermi: ero sicuro che Moshe aveva le risposte a molte delle cose che desideravo comprendere. Moshe arrivò il primo giorno del corso di formazione essenzialmente con lo stesso paio di pantaloni sformati e la stessa camicia aperta sul petto che gli avremmo visto indossare durante le tre estati successive del corso. La sua faccia rotonda da folletto, e i due ciuffi di capelli bianchi e arruffati ai lati della testa pelata gli davano l'aria di un padre gentile ma autorevole. Camminava lentamente per proteg-

29 Digitized

byGoogle

gere le ginocchia rovinate - il problema per risolvere il quale arrivò alle sue scoperte - e tuttavia esprimeva solidità ed equilibrio. Quando si sedette al centro della stanza, rivolto alla classe, cademmo tutti, di colpo, sotto il suo fascino. Moshe sedeva sempre al centro, rivolto verso gli studenti. Ciò creava una situazione di autorità mediante la quale dominava ciò che accadeva nel gruppo. Era un'autorità, tuttavia, che aveva unicamente il fine di creare un contesto per l'apprendimento. Il suo intento costante era di stimolare le persone affinché facessero un'esperienza diretta di se stesse e poi, a partire da questa, esprimere valutazioni e giudizi. Quando poneva una sfida si basava sull'assunto che la persona sfidata non avesse usato al meglio la propria capacità di pensare e di scoprire - attraverso l'esperienza e l'esplorazione - ciò che era giusto per lei. La sua autorità non era mai autoritarismo. Moshe fu del tutto intenzionale nei modi in cui si comportava con il gruppo. Per esempio, i suoi cambiamenti d'umore avevano la funzione di guidarci verso l'apprendimento. Aveva momenti di grande dolcezza; poteva raccontare storie con un luccichio d'astuzia negli occhi, per poi prendere in giro o mettersi a fare delle burle. Anche le sfuriate che a volte faceva, come i suoi momenti di dolcezza, erano utili per risvegliare il nostro interesse. Aveva un bagaglio enorme di conoscenze da cui attingere e ... un mucchio di barzellette. Davvero fece in modo di tenerci svegli per apprendere durante tutto il tempo che trascorremmo con lui. Fu soprattutto un osservatore acuto e attento di tutto ciò che noi studenti facevamo sul pavimento di fronte a lui, fino alla più minuta sfumatura espressiva del movimento. Era in grado di notare, per tutto lo spazio della stanza e in tutto il gruppo dei sessantacinque partecipanti, la persona che, muovendosi in un certo modo, manifestava qualcosa di interessante o di insolito. Il suo insegnamento di gruppo fu pertanto anche un insegnamento di tipo individuale, poteva infatti fare commenti frequenti diretti a una persona specifica senza dirlo esplicitamente; a volte invece ne sceglieva una in particolare e le dedicava attenzione affinché il gruppo e la persona stessa potessero trame beneficio. Ripensando ora a tutte le volte che mi sono ritrovato totalmente affascinato dalle sue spiegazioni e dalle storie che raccontava, comincio a sospettare di aver vissuto in uno stato di trance per molto del tempo trascorso con lui. Era il tipo di trance, tuttavia, durante la quale avveniva moltissimo apprendimento. Moshe era solito dire che ciò che una persona aveva appreso per davvero e nel migliore dei modi sarebbe in seguito riapparso sotto forma di scoperta personale. Sapeva molto bene che il processo di apprendimento non avviene a livello conscio, e che la riuscita nell'apprendimento di qualcosa di nuovo e importante giace nella natura del)' esperienza che induce l'apprendimento - questa è la ragione per cui utilizzava di tutto: storie, variazioni nel volume e nel tono della voce, mutamenti di umore, il riso e tutta l'altra strumentazione caratteristica del suo stile d'insegnamento. Era inoltre un maestro nello smantellare la capacità tutta culturale che ognuno di noi ha di sostituire la verbosità al pensiero autentico. Chiedeva, ad esempio,

30 ..lìg1 zed by

Google

perché un particolare movimento sarebbe stato più facile con il corpo sistemato in un modo piuttosto che in un altro. Ma poi ci mostrava che le risposte da noi fornite non combaciavano con la nostra esperienza. Per Moshe il pensiero e l'azione erano una sola cosa; o, per meglio dire, il pensiero ha necessariamente come risultato una modificazione della propria azione. Questa è la trascrizione di un seminario pubblico di cinque giorni che si è svolto nel 1979 al Mann Ranch, nel Nord della California, e in essa potrete esplorare la gamma completa del pensiero di Moshe e del suo stile di insegnamento. Tutte le sue principali idee relative al movimento, allo sviluppo umano, alla sensibilità, alla consapevolezza e così via, sono presentate qui sia sotto forma di esposizione teorica che come esplorazione pratica attraverso le lezioni di movimento. Queste lezioni costituiscono parte del contributo originale dato da Moshe allo sviluppo del1'uomo, e sono anche la chiave per capire il Metodo Feldenkrais. Vengono presentate qui sia nuove che vecchie lezioni. Ma le lezioni, già familiari perché presenti in altri libri di Feldenkrais, vengono comunque insegnate in modo nuovo. Nel contesto di un seminario Moshe, inevitabilmente, esplorava il suo processo di insegnamento, sia per stare al passo con il gruppo sia per guidarlo verso l'apprendimento, ma anche per sviluppare le idee stesse che andava presentando. Le lezioni sono come 'un filo di perle'. La logica nella successione delle lezioni, anche se non programmata in anticipo, non era però casuale. Né era casuale la strategia di presentazione verbale delle lezioni. Vi era infatti una chiara evoluzione nel}'apprendimento, specifica per quel particolare gruppo di persone. Se si ascolta una registrazione di Moshe che guida un gruppo tutto diventa chiaro; se invece si esamina la trascrizione fedele delle lezioni diventa immediatamente evidente che Moshe era un maestro delle frasi a metà e dei pensieri non completati; interrompendosi nel bel mezzo di una frase, Moshe costringeva l'ascoltatore a partecipare e a completare il pensiero. Ideale per imparare nell'ascolto diretto, tale strategia si rivela confusionaria se la si ritrova su una pagina scritta. Nel curare l'editing della trascrizione del seminario in vista della preparazione di questo libro, ho scelto di completare le frasi lasciate a metà sulla base delle informazioni presentate in un momento successivo del seminario; nello stesso tempo ho cercato di conservare I' essenza dello stile didattico di Moshe. Bisogna che chiarisca ancora un altro punto riguardo le lezioni. Normalmente una persona si organizza per l'azione al di sotto del livello della coscienza ordinaria. Ma, di solito, focalizzare la propria attenzione sull'organizzazione ha come risultato quello di interferire con il processo di modificazione dell'organizzazione stessa. La stessa cosa è vera se si focalizza l'attenzione sulla meta dell'azione o del movimento. Noterete, leggendo il testo, che Moshe non enuncia mai lo scopo di ciò che via via sta facendo. Quindi le lezioni sono progettate per spostare l'attenzione dal problema, e nello stesso tempo per accrescere ciò che Moshe chiama 'consapevolezza'. Consapevolezza ha questo significato, è intesa qui come conoscenza cinestesica, un modo cioè di sentire Io schema necessario implicito.

31 Digitized

byGoogle

Le lezioni non presentano quindi alcun contenuto relativamente a ciò che è corretto, racchiudono piuttosto dei processi che vi permettono di sentire e sperimentare, forse per la prima volta, ciò che è corretto per voi stessi. L'unica indicazione di cui avete bisogno per essere voi stessi la vostra propria guida è di trovare un modo di fare ciò che viene chiesto di fare che vi risulta facile, comodo e piacevole . In effetti sarete voi stessi a sapere, attraverso il miglioramento delle vostre abilità sensoriali, in che modo siete migliorati. Moshe quindi aveva pienamente ragione tutte le volte che insisteva nel dire che non era un insegnante, e che lui non insegnava - se per insegnamento si intende codificare un certo tipo di struttura che viene imposta dall'esterno di se stessi. Come insegnante ripeteva frequentemente: voglio che voi impariate, e non che vi sia insegnato. L'Integrazione Funzionale, la tecnica di Moshe in cui si usa le mani, è un ulteriore esempio che illustra il modo in cui avviene il cambiamento. In questo tipo di lavoro l'insegnante e lo studente sono in comunicazione tra loro mediante il tocco . L'insegnante non fa niente di speciale, tuttavia non è il 'niente' della passività. L'insegnante sente che cosa è necessario per l'apprendimento dello studente e, mediante il doppio anello retroattivo (double feedback loop) studente-insegnante, lo studente sperimenta un nuovo modello che schiude delle possibilità. Questo tipo di comunicazione necessita di sincronia e di un collegamento attivo dei processi sensoriali e motori tra l'insegnante e lo studente; Moshe definiva ciò come un 'danzare insieme'. Possiamo ribadire quindi che non c'è l'insegnante, c'è solo colui che apprende; l'insegnante fornisce solo il contesto per il cambiamento e l'apprendimento. Una lezione di Integrazione Funzionale inizia con l'insegnante che crea per lo studente condizioni di massimo comfort e sostegno, comunicandogli attraverso il contatto un senso di totale sicurezza. Nonostante ciò può accadere che lo studente abbia l'abitudine di trattenere, che sia in uno stato di tensione cronica, oppure che blocchi una parte del corpo mediante un'altra. Feldenkrais aveva una comprensione profonda del ruolo svolto dalle abitudini, e ciò lo indusse a non tentare di contrastare questa attività abituale, ma a sostenerla piuttosto, assumendosi direttamente il ruolo svolto da questa stessa attività. Feldenkrais osservò che la maggior parte degli studenti, quando vengono sostenuti in questo modo, sono sollecitati a lasciar andare le azioni abituali. Lo studente diventa così disponibile al cambiamento e, spesso - come Feldenkrais stesso scoprl - il semplice suggerimento di una nuova immagine di movimento basta a produrre un effetto profondo nella capacità dello studente. In questo modo viene evitato del tutto il problema della resistenza. Ma la delicatezza di questo approccio deriva da una nozione di tipo cibernetico relativa a come gli esseri umani controllano se stessi. Le scoperte che Feldenkrais fece autonomamente in questo campo furono infatti avvalorate dalle sue letture successive - connesse con il suo lavoro di ingegnere e di fisico - nel campo della cibernetica. Questo suo approccio generale trovò inoltre una corrispondenza con quello

32 ..lìg1 zed by

Google

di altri pionieri che operavano nel campo generale delle terapie e dell'insegnamento somatico e che fecero scoperte simili alle sue. La comprensione da parte di Moshe dell'importanza della consapevolezza, della sensibilità e dell'amplificazione del feedback corre parallela alle scoperte di Elsa Gindler, mentre la comprensione che aveva dell'apprendimento come processo che richiede la crescente inibizione dello sforzo inutile, eguaglia le scoperte di F.M. Alexander. Ma forse il parallelismo più stretto per ciò che riguarda un approccio generale alla comunicazione umana e al cambiamento è con il sistema terapeutico, di tipo verbale, elaborato da Milton Erickson. Anche l'interesse di Erickson era rivolto principalmente agli schemi di trasformazione dei suoi clienti. Man mano che procedete nella lettura e interagite con le proposte del libro noterete alcuni aspetti molto peculiari del lavoro Feldenkrais. Un primo aspetto consiste nell'enfasi posta da Moshe sugli aspetti cinestesici e sensoriali della vostra organizzazione del sé. Mentre esplorate le lezioni potrete diventare consapevoli che Moshe vi guida lontano dal presagire o tradurre in parole ciò che state via via facendo, fino al momento in cui voi stessi non avrete cominciato ad avere una qualche esperienza cinestesica di voi in movimento e in azione. Moshe dà così tanta importanza alla cinestesi in quanto aveva osservato in se stesso e negli altri che le sensazioni e i sensi propriocettivi sono quelli più disattesi nella nostra cultura, sono i sensi sui quali si fa meno affidamento. Aveva osservato inoltre che il cambiamento profondo nell'immagine cinestesica e sensitiva di se stessi ha come risultato la trasformazione di tutti gli aspetti della propria auto-organizzazione. Un secondo aspetto peculiare del lavoro di Moshe consiste nella sua insistenza sul concetto di funzione. Con questo termine viene inteso qui qualsiasi cosa si faccia, ad esempio: camminare, stare in piedi, girare, e così via. Una funzione viene considerata integrata quando la si compie con la totalità di se stessi, senza che parti di sé interferiscano con il suo svolgimento. Nell'esplorare le lezioni potrete diventare molto più consapevoli di come la vostra struttura si muove nello spazio, e di come parti di voi - ad esempio, la testa e il bacino - si mettono in relazione con la vostra azione nella sua interezza. Nel testo Moshe enfatizza alcune di queste relazioni. Sono indicazioni per una integrazione funzionale di se stessi. In ogni modo, sarà solo la vostra personale esperienza che riuscirà a dare senso alle sue parole. Non c'è apprendimento, secondo il Metodo Feldenkrais, senza il fare, cioè fare le lezioni. Infine, vorrei che per il lettore fosse chiaro che queste meravigliose lezioni di movimento sono il risultato di anni e anni di studio e auto-esplorazione

da parte

di Moshe. Le lezioni presentate in questo seminario, anche se poche, costituiscono, sia per il principiante che per l'insegnante esperto, una miniera di materiale prezioso. Ciascuna lezione, completa in se stessa e perfettamente costruita per l'apprendimento, per poter essere sviluppata ha richiesto ore ed ore di tentativi e di errori. Solo adesso ci è possibile generalizzare sui principi che sono alla base della creazione di tali lezioni di movimento. Moshe cominciò il suo cammino con a disposizione solo la sua esperienza di Judo, il desiderio di migliorare le ginocchia

33 ..lìg1 zed by

Google

rovinate e la sua mente indagatrice. Senza linee guida e senza predecessori, armato unicamente di disponibilità e apertura verso ciò che sperimentava, fece una scoperta dopo l'altra. Voi avete ora l'occasione di beneficiarne . Vi auguro di cuore di avere successo.

Come usare questo libro Vorrei fornire a coloro che si avvicinano per la prima volta al lavoro Feldenkrais qualche indicazione su come usare le lezioni di movimento al fine di permettere loro di raggiungere il maggior cambiamento possibile. Moshe amava e citava spesso un vecchio detto cinese: Ascolto e dimentico Vedo e ricordo Faccio e capisco.

Quindi, la sola cosa che posso fare è di incoraggiare tutti i lettori ad andare al pavimento e a fare le lezioni. Ecco alcune indicazioni da tener presente, in ordine: Primo: ogni movimento dovrebbe essere così facile, delicato e comodo da assomigliare ali' atto di affettare del morbido burro. Il punto nel quale cominciate a sentire appena appena una leggera tensione o sforzo costituisce per voi il limite del movimento. Se vi muovete appena al di sotto di questo limite, allora il vostro apprendimento migliorerà oltre ogni limite. Scoprirete di poter imparare senza quasi far nulla. Dovrete, tuttavia, pensare approfonditamente all'azione richiesta, a livello cinestesico, cioè mediante l'abilità di provare sensazioni. Vi è una lezione nel libro che si svolge quasi interamente in questo modo, mediante l'immaginazione del pensiero. Secondo: è necessario procedere tanto lentamente da mettere in grado la vostra corteccia motoria - la parte del vostro cervello che organizza l'azione e che risponde con una lentezza maggiore - di cogliere quello che state facendo. Se farete i movimenti rapidamente, non farete altro che evocare il vostro modo abituale e automatico di fare le cose, un modo cioè che è già stato precedentemente organizzato. Qui invece volete un cambiamento e potete ottenerlo rallentando il movimento del 100 o del 200%. Terzo: se davvero volete imparare e cambiare, ciò che fate deve essere divertente. Se cominciate a sentirvi stanchi o irrequieti, è tempo di fermarsi; se invece sentite che vi state divertendo, allora continuate fino a che lo desideriate. Mentre Moshe vi guida, con il suo stile, nel processo dei movimenti e del prestare attenzione, potrete sperimentare delle sensazioni e, quindi, arrivare a delle comprensioni che prima vi sfuggivano. Assaporate queste esperienze e ricordate-

34 ..lìg1 zed by

Google

vene in seguito; sarà più facile, in questo modo, che i cambiamenti che sperimentate diventino parte della vostra vita quotidiana. Potrebbe non essere facile provare le lezioni con in mano il libro. Una soluzione possibile è quella di leggere le istruzioni di Moshe registrandole su un nastro, e poi riascoltarlo. Assicuratevi - nel registrare le istruzioni - di concedervi il tempo necessario a completare ogni passo. Ogni lezione dura dai 45 ai 60 minuti. Le lezioni sono interrotte frequentemente da commenti di Moshe. Il commento è parte integrante della lezione e quindi, forse, lo vorrete registrare per intero così da gustare il modo in cui Moshe integra il pensiero e l'azione. Come coglierete dalle parole di Moshe non c'è un modo estrinsecamente giusto o sbagliato di fare la lezione. La lezione costituisce una opportunità per voi di esplorare e di scoprire cosa è giusto a livello personale. La comodità, la facilità e la piacevolezza sono i soli criteri a farvi da guida. Quando qualcosa comincia a diventare difficile, allora è tempo di fermarsi e riposare. In ogni modo, le istruzioni di Moshe sono altamente specifiche: quando vi chiede di fare qualche movimento sul lato destro intende proprio il lato destro, lavorare sul lato sinistro potrebbe rovinare l'effetto della lezione. Potete eseguire le lezioni basandovi sulla vostra personale 'calligrafia', e con in mente il proprio benessere e il proprio senso di comodità. Ma, 'sollevate il fianco destro' o 'portate il gomito sinistro al di sopra della testa' significano esattamente quello che vogliono dire. Se sentite che qualcosa è scomodo da fare, fermatevi e trovate un modo di fare ciò che vi viene chiesto che voi sentite facile e possibile. In alcuni casi potete lavorare solo con l'immaginazione. Come Moshe accenna spesso in questo seminario, potrete sempre danneggiarvi qualche muscolo per arrivare là dove pensate di dover arrivare. Lo farete una sola volta, ma lo pagherete in seguito con dolori e fastidi. Se invece tratterete voi stessi con il rispetto che meritate, i benefici che potrete ricavarne - in termini di maggiori possibilità e un elevato senso di comodità - saranno oltre ogni vostra aspettativa e immaginazione. Nel seguire le direzioni, vi sarà d'aiuto tener presente che il criterio di riferimento usato da Moshe per la direzione del movimento è relativo a voi stessi e non all'ambiente. Pertanto 'su' significa 'verso la vostra testa' e 'giù' 'verso i vostri piedi'. Quando invece per 'su' vuole intendere 'verso il soffitto', allora lo specificherà. Usate questo libro bene e sarete sorpresi dei risultati. Dopo aver provato le lezioni una volta potrete cominciare ad esplorare per conto vostro. In seguito vorrete esplorare le lezioni del libro ancora una volta. Resterete sorpresi nello scoprire che, ad ogni successiva esplorazione, molte più cose saranno accessibili alla vostra comprensione. Una delle grandi meraviglie del lavoro di Moshe è la profondità delle conoscenze e della comprensione nascoste nelle sue parole apparentemente semplici. Vi è in esse molto di più quanto possiamo immaginare.

35 Digitized

byGoogle

Lezione introduttiva Come individuarele piccole differenze

Non sempre è facile rompere il ghiaccio. In particolare dopo aver mangiato penso si creino condizioni di lavoro molto sfavorevoli. Forse non ve ne rendete conto, ma posso assicurarvi che ho vissuto abbastanza per sapere che questo genere di cose ha un suo prezzo. Avete visto mai qualcuno cantare bene dopo aver mangiato? No di certo, dunque di solito non mangio mai prima di insegnare, perché quando parlo dopo aver mangiato, riascoltandomi,

penso che fosse stato meglio

se non l'avessi fatto. Quando si mangia e si lavora diventa difficile individuare le differenze molto piccole. E se non si possono riconoscere le piccole differenze allora il lavoro si complica notevolmente. Scoprirete dunque che per individuare le piccole differenze dovete essere liberi di scegliere. Ma innanzi tutto chiediamoci: che cos'è una piccola differenza e com'è possibile individuarla? Chi non è musicista, e non sa distinguere le piccole differenze, può forse dire chi suoni meglio un Concerto per Violino di Beethoven, se Menuhin, Oistrach o Heifetz? Ebbene, io non sono musicista. Non ho mai studiato musica da giovane ma ho un amico che è un grande musicista, il famoso direttore d'orchestra Igor Markevich. Per quattordici anni ho tenuto corsi mensili al suo corso internazionale di direzione orchestrale a Salisburgo e a Montecarlo. Quando a casa sua ascoltavamo le registrazioni di questi grandi violinisti, cercava di farmi cogliere chi fosse il migliore. Se ad ascoltare era una persona come Szegetti, non aveva difficoltà a distinguere le enormi differenze fra i tre. Ma uno come voi, o come me, come può distinguere quelle che sono per noi piccole differenze? Non è così importante decidere chi sia il violinista migliore. Dopo essere rimasto un'intera serata con Markevich ad ascoltare e riascoltare le tre registrazioni, ho scoperto che il miglior tecnico è Heifetz - ha la maggiore destrezza e la sua esecuzione è impeccabile; il musicista più grande è però Oistrach.

36 ..lìg1 zed by

Google

Esaminiamo per un attimo che cosa ha portato l'umanità alla condizione di poter distinguere differenze piccole ma significative. Non è una condizione eccelsa, ma è certo meglio dello stato primitivo in cui si trovava l'umanità diecimila anni fa, quando l'uomo non sapeva né leggere né scrivere. Non che leggere e scrivere siano cosl importanti, ma il linguaggio primitivo era povero, il che significa che il cervello dell'uomo era sottosviluppato. L'uomo primitivo distingueva a malapena differenze molto grandi. Era in grado di dire 'un pesce' e 'un fulmine'. Per distinzioni più sottili, invece, non sapeva come esprimersi. Naturalmente, ciò che ha portato l'umanità alla sua condizione odierna è l'eredità genetica della specie umana. Abbiamo un cervello che è molto diverso da quello di ogni altro del mondo animale. Senza scendere in ulteriori dettagli il cervello umano raggiunge dimensioni cinque volte superiori a quelle che ha alla nascita. In questa prima fase pesa circa trecentocinquanta grammi, più o meno quanto quello di uno scimpanzé o di un gorilla. Verso il termine della sua vita il cervello di una scimmia pesa solo quattrocentocinquanta grammi. Quello dell'uomo, invece, si sviluppa a velocità straordinaria, per passare dai trecentocinquanta iniziali ai mille e cinquecento grammi dell'individuo adulto. Quando nasciamo siamo dotati di un numero di riflessi e di istinti molto ridotto. Gli istinti della specie umana sono quasi inesistenti. Nessun essere umano è in grado assaggiando un filo d'erba di stabilire, basandosi sul sapore, se è velenoso o meno. Non sappiamo se dell'acqua è mortale per noi o meno. Possiamo respirare un'aria che ci avvelena senza rendercene conto. Quindi, che cosa l'essere umano è in grado di distinguere allo stesso modo di qualsiasi altro animale sulla faccia della terra, che è capace di mangiare erba, ad esempio, per curarsi dalla costipazione? Che tipo di istinti ha l'essere umano? Accade che abbia dei figli, e li odi. Molti uomini devono imparare ad amare i propri figli. È incredibile! Se analizzate tutti gli istinti, troverete che sono estremamente deboli, insignificanti. Gli uomini hanno però qualcosa di particolare e cioè il fatto che imparano in modi diversi. Le specie animali sanno che cosa devono fare, e come vivranno. Un castoro sa costruirsi la casa senza bisogno di impararlo. Anche questo però non è del tutto vero. Anche gli animali devono imparare, ma molto poco rispetto alla specie umana. Ogni madre insegna alla sua progenie: le anatre insegnano agli anatroccoli a nuotare, i polli insegnano ai pulcini a raccogliere con il becco i chicchi e i vermi. L'apprendimento è essenziale. Ma il grado di apprendimento utilizzato dalla specie umana per il suo sviluppo è molto più elevato. Rispetto agli animali non abbiamo assolutamente istinti - solo la capacità di imparare. Prendiamo uno qualsiasi di noi, quali sono le cose che ci rendono socievoli tanto da poter comunicare tra di noi? Se ci amiamo, ci odiamo, ci combattiamo l'un l'altro o viviamo in buon accordo, lo facciamo unicamente in base a quanto abbiamo appreso. Nulla di ciò che distingue un uomo dall'altro è più importante dell'apprendimento che gli è proprio. Ad esempio, non diremmo che una persona è più im-

37 ..lìg1 zed by

Google

portante di un'altra perché è più alta di dieci centimetri, o perché è bionda o castana. Ciò che la distingue è invece come sa fare una cosa, come parla. L'uomo non parla allo stesso modo in cui il cane abbaia. E un cane cinese capisce perfettamente un cane di San Francisco, e fa pipì sullo stesso palo telegrafico esattamente nello stesso modo, ricavandone la stessa informazione. Se invece io faccio pipì e viene un cinese ad annusare, non apprende assolutamente niente ... se non che puzza. [Risate.] Parliamo tra di noi, ma non con un cinese. Perché? Perché un cinese ha imparato qualcos'altro. Per quanto attiene alla nostra vita sociale, l'apprendimento è la cosa più importante. Si impara a scrivere; nessun animale è in grado di scrivere. Nessuno però è nato sapendo già scrivere. Ci sono circa tremila lingue al mondo, scritte con alfabeti diversi e in modo diversi. E ogni gruppo impara una sua lingua particolare. Ciò non accade con nessun altro animale al mondo, con le formiche, gli uccelli, i pesci, le anatre, le zanzare, i virus, i batteri. Quanto detto finora è valido anche per il camminare. Noi uomini camminiamo in modi simili ma diversi, in quanto abbiamo imparato a camminare. Gli animali camminano per istinto. Dieci gatti neri camminano in modo così simile che è diff1cile distinguere quello che si conosce. Se invece prendete dieci persone diverse, tra cui vostro padre e vostro fratello, a prescindere da come sono vestiti, e li guardate camminare per strada a duecento metri di distanza, li riconoscerete anche se sono vestiti esattamente come qualcun altro. Come è possibile? Perché nessuna andatura dell'uomo

è uguale ad un'altra. È possibile identificare una persona dalla

sua andatura così precisamente come dalle impronte digitali. Non vi sono due sole persone che camminino allo stesso modo, eppure tutti i leoni camminano allo stesso modo, tutti i cobra strisciano allo stesso modo. Sono così simili, che a meno che non abbiate con loro una familiarità particolare - perché li studiate o li osservate - non siete in grado di individuare qualche differenza. Invece in un essere umano la differenza è la cosa più importante. Perché ci sono tante differenze? Comunque sia, se anche l'avete vista una sola volta, potete distinguere una persona fra tre miliardi di individui dalla sua andatura. Dunque, camminare, scrivere, parlare sono simili per il fatto che ogni persona ha un modo unico di compiere una certa attività. Se prendete dieci cani a voi sconosciuti e li ascoltate abbaiare cercando di distinguere la specie cui appartengono, vi sarà molto difficile dire quale cane ha abbaiato, dal momento che il loro abbaiare è un atto istintivo basato sui riflessi. Dunque l'abbaiare dei cani è simile. Il nostro abbaiare è molto diverso. Anche cantare e pensare sono fatti individuali. Non esistono due persone che pensino allo stesso modo, poiché hanno imparato a pensare attraverso il linguaggio. E pochissimi, in realtà, pensano da sé. Questa è un'altra cosa che deve essere appresa. Molti imparano la matematica, ma diventare un matematico significa essere in grado di pensare la matematica da sé. Non una sola persona, fra le migliaia che imparano la matematica, è un vero matematico in

38 ..lìg1 zed by

Google

questo senso. Vedete dunque che la maggior parte delle cose importanti per la specie umana sono frutto dell'apprendimento. Ebbene, che cosa è dunque l'apprendimento, dal momento che è tanto importante? Per lo più la gente si interessa solo all'apprendimento scolastico o accademico, che è un tipo di apprendimento di importanza molto relativa. L'apprendimento scolastico è un problema di scelta, di scelta che si può fare o non fare. Potreste, ad esempio, imparare la chimica, ma potreste esattamente fare un'altra scelta. Questo fatto è di scarso rilievo per l'umanità considerata globalmente. Ciò che conta per ciascuno di noi non è certo l'apprendimento scolastico. Molte delle persone qui presenti non sono mai state all'università. Molte, invece, hanno studiato all'università, ma non per questo valgono più degli altri. Anzi, a volte sono anche peggio. Che cosa è dunque l'apprendimento? Che cos'è l'apprendimento che conta? Naturalmente, vi è un tipo di apprendimento importante che tutti noi conosciamo. Ciò che i bambini imparano prima dei due anni avrà rilevanza per tutto il resto della loro vita. Tale apprendimento non dipende naturalmente soltanto dal bambino e dai fattori ereditari, dalle modalità assunte dalla doppia spirale del DNA che ha ereditato, ma anche dal fatto di essere un essere umano all'interno di una società umana. La parte di noi che abbiamo ereditato, ciò che fa di noi un animale umano, deve essere acculturata, qualificata dall'apprendimento affinché possiamo diventare esseri umani. E tale apprendimento comprende anche ciò che ciascuno di noi ha imparato da tutte le generazioni che ci hanno preceduto. Un essere umano idiota impara nelle prime tre settimane di vita tutto ciò che si riesce ad insegnare a un gorilla nell'arco della sua vita. Vedete dunque che l'apprendimento ha per noi la massima rilevanza, poiché tutto ciò che conta per noi, in quanto esseri umani inseriti in una società umana, è derivato dall'apprendimento. Nessuno è in grado di cantare Schubert, o qualsiasi altra cosa, se non grazie a un lungo apprendimènto. Invece gli uccelli cantano senza alcun bisogno di imparare. Né è possibile insegnar loro un altro canto. Qual è, dunque, l'apprendimento davvero importante per noi? Nel corso degli anni ho raccolto circa una quarantina di definizioni diverse, e ognuna di esse si riferiva al tipo di apprendimento che troviamo fra gli adulti, quello che abbiamo chiamato apprendimento scolastico. Certo, si può imparare a memoria un elenco telefonico, si può imparare a fare i cruciverba o a giocare a scacchi. Si può imparare a

fare il dottore, l'uomo politico, l'economista, il mago della finanza. Si può imparare a tenere la contabilità. Si possono imparare tantissime cose, ma nessuna ha per noi un'importanza universale. Certo, ne ha indirettamente, nei limiti dell'organizzazione sociale. Su base individuale, però, non ne ha alcuna. Quale tipo di apprendimento è importante? Scopriamo una cosa incredibile. Se esaminate il problema da molto vicino, scoprite che l'apprendimento che vi consente di fare in un modo diverso ciò che già sapete fare, in un altro modo ancora e in un terzo an-

39 ..lìg1 zed by

Google

cora, quello è l'apprendimento importante. E quando vedete l'apprendimento in questa luce, scoprite che davanti a noi si apre un intero mondo di cose importanti. Che cosa intendo per imparare a fare qualcosa in due diversi modi? Se imparate a parlare, imparate a farlo in un sol modo : 'il modo corretto'. Il modo corretto è dire: "Ti amo". Però potete dire "Ti amo" [molto dolcemente], "Ti amo" [con forza], "Ti amo" [con voce stridula]. Vedrete che esistono altrettanti modi per dire "Ti amo", tutti diversi l'uno dall'altro. E ciascuno ha un diverso effetto sulla persona a cui è diretto. Per cui, qualsiasi cosa facciate, parlare, scrivere, cantare, se non siete in grado di farla in due modi diversi, non avete libera scelta. Dunque l'apprendimento davvero importante consiste nell'essere in grado di fare in un modo diverso ciò che già sapete fare. Più modi avete di fare le cose che conoscete, più libera è la vostra scelta. E più la vostra scelta è libera, più siete un essere umano. Altrimenti siete come un computer, che quando viene acceso è in grado di fare cose molto intelligenti ma solo in un modo. Lo stesso vale per tutti i principali animali inferiori, per i batteri, i virus e così via: agiscono in base a quanto acquisito per via ereditaria e solo in base a ciò. Che cosa intendiamo per libera scelta? Ritorniamo alla domanda, chi è il migliore: Oistrach, Menuhin o Heifetz? Per la maggior parte di noi non è facile determinarlo, in quanto non siamo in grado di distinguere le piccole differenze. Se Oistrach ed io suoniamo il violino, qualcuno potrebbe dire con certezza: "Sì, suona meglio di te. Tu non suoni affatto, non ne sei capace". Vedete che, quando la differenza è enorme, non è difficile scegliere. Quando, invece, volete poter scegliere nel modo importante per noi come esseri umani, dovete avere sensibilità ed essere in grado di discernere le piccole differenze. Per far questo dovete migliorare e sviluppare la vostra sensibilità. Stando così le cose, in che modo possiamo sviluppare la nostra sensibilità? Qui sta il segreto: non è possibile sviluppare la propria sensibilità se non si riduce lo sforzo. Prendiamo alcuni esempi stupidi: se guardate il sole, non siete in grado di dire se c'è un'altra lampada accesa. Siete forse in grado di guardare il sole e dirmi se ho acceso una torcia dietro di voi? Quando lo stimolo è enorme, la sensibilità diventa molto piccola. Quando lo stimolo è enorme, dovreste vedere il sole che arde o che esplode - allora sì, vedrete una luce più viva. E ancora: se uscite in strada durante il giorno e alcune luci stradali sono rimaste accese, non lo noterete . Dunque, se lo stimolo è grande non c'è niente da fare, potete distinguere solo differenze molto forti. Pertanto la vostra scelta non è libera - non è una scelta umana. Consideriamo altri esempi. Mettetevi accanto a un aereo con i motori accesi. Se qualcuno suona un gong, non lo sentite, a meno che non siate proprio accanto. Per parlare con qualcuno, dovete avvicinarvi e gridargli nelle orecchie. Se trasporto un piano sulla schiena e un uccello lascia cadere qualcosa sul piano, non me ne accorgo nemmeno; non avverto nessuna differenza. E non sento alcuna differenza

40 ..lìg1 zed by

Google

neanche se qualcuno ne toglie qualcosa. Infatti, rispetto allo sforzo l'aumento di peso è insignificante. Che cosa dovrebbe cadere perché avverta la differenza? Forse un elefante. [Risate.] Ora vi racconto una storia divertente. Non si tratta di sterco di elefante anche se sapete come Fritz Perls facesse una netta distinzione fra sterco di pollo, di toro e di elefante, vedreste una differenza così grande che non sarebbe una scelta umana. [Risate.] All'inizio, dopo aver scritto Il corpo e il comportamento maturo qualcuno a Londra pensò che conoscessi Heinrich Jacoby in quanto aveva appreso da lui alcune delle cose che aveva ritrovato nel mio libro. Ebbene, io non sapevo nemmeno che Jacoby fosse mai esistito. Quella persona disse: "È impossibile. Dovreste incontrarvi". Scrisse a Jacoby e gli mandò il mio libro. Un anno e mezzo più tardi, durante le vacanze, andai a trovare Jacoby . Pensavo che sarebbe stato interessante incontrarci. Nessuno tra i presenti sa chi sia Heinrich Jacoby? È un maestro molto importante. Ora è morto. Ma dopo quell'incontro diventammo grandi amici e ci incontrammo diverse volte. Quel che volevo dirvi, però, è ciò che egli mi ha insegnato, che io gli ho insegnato: una cosa molto divertente connessa con la sensibilità e con ciò che stiamo facendo oggi. Da sempre sono sordo da un orecchio. Non ero in grado di cantare nulla. Persino l'inno nazionale, lo cantavo solo in mezzo a una gran folla che a sua volta urlava a squarciagola. Cantavo a mezza voce e cercavo di arrivare in qualche modo alla fine. Nella mia famiglia e nella particolare regione della Russia in cui sono nato non si ascoltava la musica. I russi hanno senso musicale e imparano facilmente, ma una famiglia ebrea ... - comunque, è una storia lunga [risate]. La prima volta che fischiettai un motivo mi sgridarono perché mi ero comportato come un goy'. Un ebreo deve far cose che migliorino la cultura, l'intelligenza, non fischiare come un goy. Certo, se un bambino di quattro o cinque anni fischietta un motivo che ha imparato e viene ripreso una o due volte dal padre con queste parole è naturale che per il resto della vita sarà sordo da un orecchio. In realtà volevo riacquistare l'uso del mio orecchio, ma le cose andarono in modo tale che fu Jacoby a darmi ciò di cui avevo bisogno. Lo fece in modo divertente. Per cominciare mi disse: "Guarda, ecco un piano Bechstein. Vuoi suonare qualcosa?". Risposi: "Non so suonare il piano". Aggiunse: "Per questo ti ho chiesto di suonare". Mi sembrò divertente e dissi: "Se non so suonare il piano, come faccio a suonarlo?" . "Ebbene, suona! Conosci un motivo, uno qualsiasi". Ora, come poteva suonare un motivo una persona che non osa cantare l'inno nazionale? 1 Goy è la parola usata dagli ebrei per indicare tutti coloro che non sono ebrei.

41 ..lìg1 zed by

Google

Mi disse: "Bene, ora ripensa a un motivo qualsiasi della tua vita - non ti viene in mente niente?". Improvvisamente mi ricordai una cosa divertente [accenna alcune note], una cosa che cantava Rovina nel Cantico dei Cantici: "Sei bella mia adorata moglie ...", una cosa del genere. Cercai di riprodurre il motivo senza stonare come una vecchia cornacchia. Molto meglio di come ho fatto ora. Dunque mi disse: "Suonalo. È un bel motivo". E, a mia volta: "Come faccio a suonarlo?". "Prova". Mi sedetti dunque al piano e cominciai a battere i tasti. Qualsiasi nota suonassi - do, re, mi, fa, sol, la, si - non andava bene nulla, non ne usciva nulla. [Risate.] Bang, bang qui, bang, bang là. Jacoby ascoltava pazientemente. A proposito, dovete sapere che è stato il primo musicista che ha lavorato con Delcrosse, l'ideatore dell'Euritmia. Nessuno ha fatto Euritmia? In seguito ha diretto l'opera di Strasburgo. Jacoby continuò ad ascoltarmi; poi, vide dopo alcuni minuti di tentativi che non ne usciva niente e io mi sentii un perfetto imbecille. Mi disse: "Questo è un Bechstein. È un buon piano. Che cosa ti ha fatto? Perché lo rovini in questo modo? Perché gli dai questi colpi?". Beh, mi vergognai un po' e mi resi conto che effettivamente gli stavo dando dei colpi e battevo sui tasti facendo un rumore spaventoso. Aggiunse ancora: "Nel tuo libro Il corpo e il comportamento maturo hai scritto che in base alla legge Weber-Fechner2 gli stimoli e le risposte agli stimoli seguono una legge logaritmica. Quindi, per individuare la differenza fra rumori molto forti è necessario creare una differenza molto grande". Non riuscivo a capire. lo stesso avevo scritto che se si vuole avere sensibilità bisogna diminuire lo sforzo o lo stimolo iniziale, altrimenti non è possibile individuare una differenza piccola. Se lo stimolo è grande deve esserci un'enorme differenza fra uno stimolo e un alti:o per poterlo individuare. Infatti facevo sdraiare le persone sul pavimento, in modo che non dovessero far nulla e non usassero i muscoli e potessero 2 I fisiologi Ernst Weber (1795-1878) e GustavTheodor Fechner (1801-1887) con le loro ricerche hanno dato un contributo notevole alla nascita della psicologia moderna nei suoi tentativi di svinco larsi dalla filosofia e dalla metafisica e diventare scienza sperimentale. Weber fornì un contributo originale allo studio sperimentale delle sensazioni formulando la prima legge quantitativa della psicologia: la legge della soglia differenziale, cioè della minima differenza percettibile tra due stimoli. Egli scoprì che la differenza appena percepibile tra due stimoli corrisponde a un rappono costante di 1:40. Fechner si dedicò allo studio dei rapponi tra mente e corpo, coniando il termine 'psicofisica'. Utilizzò il criterio della soglia differenziale ampliandone la ponata, distinguendo , ad esempio. tra la sensazione come qualità mentale e lo stimolo che ne provoca l'eccitazione; mise a punto inoltre un metodo per la misurazione dell'intensità soggettiva di uno stimolo. Feldenkrais ha fatto prima alcuni esempi (la luce solare, l'aeroplano, ecc.) che illustrano il principio della legge di Weber-Fechner . Una prova che il lettore può fare per capire questa legge relativa al funzionamento della sensibilità può essere questa: da una risma di cana prendete un foglio e ponetelo su una mano apena, se ponete poi un secondo foglio, sentirete che il peso è maggiore e così per un terzo foglio, e un guano e un quinto fino a quarantuno fogli, dopodiché, aggiungendone altri non sentirete più la differenza di peso sulla mano. Un•altra variante è questa : prendete 40 fogli da una risma di cana e poneteli su una mano. se voi siete ad occhi chiusi e qualcuno aggiunge alla pila un altro foglio non ve ne accorgerete . Se ne vengono aggiunti due o più allora li sentirete .

42 ..lìg1 zed by

Google

quindi percepire le minime differenze. In una situazione simile è possibile scoprire che ciò che si è appena fatto può esser fatto in un modo migliore. Stranamente accadde che - quando cominciai a toccare un tasto e produssi un suono appena percepibile e canticchiai fra me e me [Moshe canta]-nell'arco di tre minuti riuscii a trovare il motivo e a suonarlo. E non avevo mai suonato prima! Non avevo alcuna idea di come andare avanti. Ebbi un'altra sorpresa. Vi sono insegnanti che valgono tanto oro quanto pesano. Sanno le cose e voi non sapete come le sappiano. Mentre cercavo il motivo e lo suonavo, Jacoby incise la mia prestazione su un registratore, il martellare dell'inizio, i tentativi poi di far meno rumore alla ricerca del motivo, ed infine la sua individuazione. Una volta trovatolo, presto lo suonai con una certa rapidità, poiché avevo buona memoria visiva. E tutto fu registrato. Imparai dunque qualcosa che ricordo ancor oggi, a distanza di trentacinque · anni. Jacoby mi fece ascoltare la registrazione. Potei riascoltare i colpi ripetuti sui tasti senza che ne uscisse nulla, poi qualcosa che emergeva piano piano e rimasi stupefatto. Durante i tentativi alla ricerca del motivo produssi dei suoni eccellenti. Poi Jacoby mi fece notare che, una volta imparato il motivo, ero in grado di suonarlo e di aumentare la velocità. Ascoltando il nastro, scoprii con l'orecchio sordo di aver suonato in un modo accettabile anche per un musicista di professione. Jacoby disse: "Questa è vera musica. Nessun musicista suonerebbe meglio. Io stesso non avrei potuto suonarla meglio di te in quanto è stata una tua scoperta, era una musica splendida. E ora ascolta che cosa sei riuscito a fare in seguito - fai attenzione verso la fine, quando l'hai ripetuta". Ciò che conta nell'apprendimento non è dunque ciò che si fa ma come lo si fa. Sembra una follia. Se suonate della musica, non è importante che cosa suonate, Bach o Gershwin, Shostakovich o Bartok, ma come la suonate. Se scrivete un romanzo, non è importante di cosa parlate. Potrebbe trattarsi di un triangolo amoroso. Vi sono circa dieci milioni di romanzi su questo argomento. Ma è il come che fa un Proust, o un Tolstoj, e che caratterizza anche il romanzo da quattro soldi che comprate e buttate via. È come scrivete ciò che conta. Non importa che immagine dipingete. Potete dipingere un vaso da notte di un ospedale, o una sedia, come Van Gogh, o il sedere di una donna. Ne sono stati dipinti migliaia [risate], ma pochi come da Tiziano. Vi sono migliaia di ritratti di seni di donne, ma alcuni sono fnr i quadri più memorabili al mondo. Dipende da come dipingete e non da che cosa dipingete . Potete ritrarre uno scoiattolo come Dilrer. Che cosa c'è nel ritrarre uno scoiattolo? Guardate quello scoiattolo : è lo scoiattolo più scoiattolo che conosciate. [Risate.] Facciamo ora un passo indietro. Dal momento che non avete registrato ciò che ho detto, siete in grado di dirmi di che cosa abbiamo parlato? Ripercorrete per un attimo le varie tappe . Che cosa ci vuole per avere libera scelta? Ve lo ricordate oppure no? Pensateci un momento. Sapete, non è una sfida. Vi dirò io quello che ho

43 ..lìg1 zed by

Google

detto. Se vi sfido non vi entrerà in testa nulla, così si fa a scuola, dove c'è un idiota che dice: "Io so" e gli altri no, perché vengono sfidati . Ma come avviene il vostro sviluppo, come avete il coraggio, la capacità e la sicurezza di pensare? Provate ora a ricordare ciò che abbiamo detto; e poi non provate; vedete solo se riuscite a ricordare una delle cose che vi hanno colpito - qualcosa che non vi piaceva. Ci riuscite? Altrimenti non importa. Non pensate troppo a lungo. E ora pensate a qualcosa che vi è piaciuto. Ricordate una delle storie che vi ho raccontato. Altrimenti vi ripeterò tutto da capo. [Risate.] Ve lo ripeterò in modo che lo sappiate. Scoprirete anche che gli appunti presi sono senza valore, poiché mentre prendevate appunti non ascoltavate, e non potete sapere ciò di cui abbiamo parlato a meno di non rileggerli. Nel rileggere vi renderete conto che, poiché scrivevate mentre io parlavo, avete scritto in un modo che ha senso solo quando si parla. Più in là nel tempo non saprete che cosa avete scritto. Troverete poi che imparare significa avere almeno un altro modo per fare la stessa cosa. E aggiungo ora che non capirete ciò che ho detto se non lo sperimenterete di persona. Intendo dire di provare a fare qualcosa che conoscete e imparare a farla in modo diverso. Lo faremo durante questo seminario e la cosa vi stupirà a tal punto da lasciarvi senza parole. Non direte nulla, perché sarà una vera scoperta, proprio come quando scoprii che ero in grado di suonare il motivo anche se non avevo mai suonato il piano in vita mia e non sapevo come farlo. Impareremo a fare in vari modi le cose che sapete fare per avere libertà di scelta. Senza libertà di scelta non c'è dignità umana . Chi non ha libertà di scelta non ha rispetto di se stesso, e si sente inferiore agli altri e a se stesso! Ebbene, per avere libertà di scelta dobbiamo avere differenze significative. E per avere differenze significative non si può accrescere lo stimolo, ciò che si può fare è sviluppare la propria sensibilità. E dal momento che la sensibilità si sviluppa solo se si riduce lo stimolo, significa che bisogna ridurre lo stimolo. Dunque, qualsiasi cosa impariate con difficoltà, soffrendo, sforzandovi, non serve a niente; non ne farete mai uso. Per questo motivo la gente va a scuola e non ricorda una sola parola di ciò che ha imparato. Perché ha imparato sotto sforzo, con la violenza, con enorme fatica, vergognandosi, combattendo, in competizione l'uno contro l'altro e perfino ripetendo. Questo non è imparare. È puro esercizio. In queste condizioni potete fare una sola cosa: ripetere ciò che fate tante volte quanto basta a soddisfare il maestro; finite pertanto con il dargli la risposta che voleva - altri menti non passate. Ripetizioni, esercizi, roba da animali ammaestrati; così non imparerete mai nulla. Tutt'al più acquisirete familiarità con un certo modo di rispondere e perderete ogni capacità di migliorare . Lo si vede oggi in America con il jogging. La gente fa jogging, corre corre corre, e scommetto con voi che con tutta questa gente che fa jogging in America fra gli

44 ..lìg1 zed by

Google

americani non ci saranno certo più medaglied'oro nella corsa. È solo esercizio, non imparano certo a correre. Se nell'esercizio vi fosse apprendimento, per imparare l'aritmetica basterebbe sedersi e ripetere quattro per cinque venti, una cinquantina di volte. Perché non lo fate? Perché non dovete esercitarvi a far questo? Perché lo si è tanto imparato che sapete di poter ottenere 20 almeno in cento modi diversi. Se ascoltate i bambini mentre imparano potrete vedete che queste cose per loro contano molto. Chiedete a un bambino che impara per la prima volta le addizioni: "Quanto fa 4 più 6?". "Nove", risponde. E voi: "Cosa vuol dire 'nove'? Non sai quanto fa 4 più 6?". E lui dice: "Non può essere 10, perché 10 è 5 più 5". E noi non lo vediamo che 10 è già occupato da 5 più 5. [Risate.]Quindi, conosciamo 10 almeno in un milione di modi diversi. Si può ottenere 10 con la somma, la sottrazione, la divisione e la moltiplicazionedi centinaia di valori diversi. Lo si è imparato e quindi è indelebile. Lo saprete anche se sarete diventati matti. Questo è il modo per imparare, non la ripetizione. Non vi è alcuna difficoltà. Non è necessario prendere appunti né registrare. Per sviluppare la sensibilità è necessario ridurre lo sforzo. E come si fa a ridurre lo sforzo? Siamo tanto abituati a fare sforzi perché nella lotta per affermare noi stessi, per essere considerati alla stregua di chiunque altro, dobbiamo competere non solo con gli altri, ma anche con noi stessi. A scuola facciamo sforzi enormi. Chi non ne fa è considerato uno che non vale niente. E rimane tale ai propri occhi per molti anni, pur essendo una persona intelligente. Credo che siamo tutti più intelligenti di quanto sembriamo. [Risate.] Non sto scherzando. Vedremocome ciascuno di voi sia in grado di imparare molto più rapidamente di quanto non creda. E come non sia in fondo quello scemo che a scuola credeva di essere. Come si riduce lo sforzo? Facendo che cosa? Insegnanti e genitori ci dicono: "Se solo ti sforzassi, se lo volessi, diventeresti qualcuno. Guarda, gli altri bambini si sforzano. Stanno lì seduti, fanno quel che devono e diventano bravi alunni - tu, invece, sei stupido come un asino, ti faccio studiare, lavoro per te, ti insegno delle cose e con quale risultato? Non fai nessuno sforzo". Quindi, se non facciamo sforzi non meritiamo di imparare nulla, né siamo in grado di fare nulla. Ci abituiamo tanto all'idea che facciamo sforzi anche quando non è necessario. Facciamo sforzi che non migliorano il nostro apprendimento, migliorano solo la nostra capacità di soffrire e di sprecare inutilmente energia. Considerate quanto dolore provoca tutto ciò, quanti danni, quanto male. Che cosa bisogna fare allora? Sforzo - sto parlando in modo vago, ma vedrete che non è possibile spiegare a parole ognuna di queste cose, sebbene comprendiate un po' ciò che intendo dire. Solo quando lo avrete appreso con il vostro corpo vi renderete conto che, per

45 ..lìg1 zed by

Google

compiere scelte più ampie per voi stessi, dovrete sviluppare la vostra sensibilità e ridurre lo sforzo. E non potete ridurre lo sforzo senza migliorare l'organizzazione. Che cosa significa migliorare l'organizzazione? Quale tipo di organizzazione? Ah! Mi sono appena ricordato! Quel che ho fatto è la peggior cosa che un insegnante possa fare. Vi ho sottoposti a un tale sforzo di attenzione che uno di voi ha sbadigliato. E dal momento che non è più sciocco di voi o di me, vi assicuro che fra un minuto molti di voi sbadiglieranno poiché la vostra capacità di attenzione è ormai esaurita. Quindi, se continuo, aumenterete lo sforzo e non imparerete più. Poi direte: "Oh sì, non ricordo che cosa ha detto, ma era interessante. Tutto qui". [Risate.) Quanto a me, sarò stato interessante se potrete tornare a casa da vostra moglie e dirle: "Sai, ha parlato dell'apprendimento, di come imparare a fare in modo diverso ciò che già so fare al fine di avere libertà di scelta. Per far questo devo essere in grado di distinguere le differenze. E le differenze devono essere significative. Però, sono in grado di distinguere le differenze più piccole riducendo lo sforzo, non aumentando l'entità dello stimolo. Per far questo devo migliorare la mia organizzazione. E poi si è fermato". Siete in grado di ripetere ciò che ho detto questa sera? Vedete che siete tutti in grado di farlo, anche chi non ha registrato o preso appunti. Credo che questo possa considerarsi un esempio di buon apprendimento, non di buon insegnamento, ma di buon apprendimento. La cosa importante è infatti che voi impariate, non che io insegni. E se un insegnante non sa far sl che la gente impari, a mio parere non è affatto un insegnante. Credo di essere un buon insegnante. [Applausi.] E un buon insegnante deve sapere quando è il momento di tacere. [Risate.) Grazie tante.

46 ..lìg1 zed by

Google

Lezione 1 Ruotare verso il pavimento

Mettetevi in piedi; separate i piedi alla larghezza delle spalle. Rilassate le ginocchia. Cominciate a collocare la mano destra, con il palmo rivolto verso il basso, sul pavimento davanti a voi e un po' a sinistra del piede sinistro. Lasciate che le ginocchia si pieghino, e ruotate per far sì che il movimento sia più facile. Lasciate i piedi nel posto in cui si trovano. Toccate il pavimento e ritornate eretti; fatelo diverse volte fino a che il movimento diventa familiare. Mentre continuate, seguite con la vostra attenzione la traiettoria che il vostro bacino percorre ogni volta che andate al pavimento e ritornate su. Ora immaginate: se voi voleste continuare la stessa traiettoria del bacino, oltrepassando la posizione dove la mano tocca il pavimento, dove andrebbero le vostra ginocchia nello spazio? Cosa farebbe il vostro corpo? E dove, alla fine, il bacino atterrerebbe? Il movimento dovrebbe essere continuo, senza fermarsi o riorganizzare se stessi in qualche punto. Adesso, una volta toccato il pavimento, lasciate la mano lì, sul posto che avete toccato; lasciate i piedi negli stessi punti sul pavimento, ma permettete che essi girino mentre continuate la traiettoria, e viritroverete che continuate a ruotare fino a che arrivate seduti, a gambe incrociate, rivolti nella direzione opposta a quella in cui avete iniziato. Ritornate in piedi ripercorrendo la stessa strada, con la mano destra nella stessa posizione sul pavimento, dove era quando avete toccato la prima volta che vi siete seduti. Il movimento dovrebbe ripercorrere lo stesso sentiero a spirale verso l'alto, e il bacino si muoverà lungo la stessa traiettoria. (Andate su e giù) e notate, ogni volta che vi sedete in questo modo, quale gamba vi ritrovate davanti all'altra. Quando avrete acquisito, nell'andare su e giù, la continuità del movimento provate il movimento dall'altro lato collocando, questa volta, la mano sinistra sul pavimento. Prima di iniziare riflettete bene, alcune volte, a ciò che c'è bisogno

47 ..lìg1 zed by

Google

che voi facciate. [Il nastro continua in questo punto con Moshe che esplora ulterionnente la lezione.] Decidete in quale direzione volete alzarvi, e sistemate le gambe in modo da poterlo fare. Vedrete ora che la direzione in cui avete deciso di girare vi mostrerà quale mano e quale gamba vi saranno d'aiuto, e in che modo le gambe dovrebbero essere sistemate. Straordinario, non è vero? Riuscite a rendervene conto? Non dovete nemmeno rotolare, fintantoché pensate al vostro bacino non importa quale gamba e quale braccio vengano usati. La vostra gamba e il vostro bacino formano, nel movimento, una linea curva continua. E notate: le gambe e le braccia si organizzeranno in modo tanto perfetto quanto sono in grado di fare; la maggior parte degli insegnanti tuttavia insisterebbe sul quando, su quale mano e quale gamba. Vedete, potete fare il movimento così come dovrebbe essere fatto, e questo stesso pensiero organizza il corpo e il sistema nervoso di ognuno. Ora, per favore, venite in piedi. Ciò che faremo fra un po' sarà più difficile. Decidete quale mano mettere sul pavimento; ciò determinerà verso quale lato girerete per sedervi. Non è che dovete prendere una decisione: quando collocherete la mano vedrete che il sistema inferiore (le gambe ed il bacino) si ricorderà in quale direzione girare, come sedersi e cosa fare. In altre parole, vedrete che la vostra capacità di imparare è cento volte migliore di quella che potrebbe essere con il solo esercizio. Vi accorgerete, fintantoché contemporaneamente sentite, percepite, agite e pensate, che in dieci minuti potrete imparare il cento per cento di ciò che c'è da imparare. Vedrete che fino a che l'apprendimento - come io lo definisco - procede, di solito più una persona è vecchia e assennata, più esperienza ha, e più velocemente impara. Non ha niente a che fare col fatto che una persona abbia l'artrite, disturbi cardiaci, o una qualche altra difficoltà. Adesso, impiegate qualche minuto per provare per voi stessi, fra tutte le cose che abbiamo fatto, quella che più preferite, solo per scoprire che cosa potreste migliorare nel vostro movimento. Mentre lo fate sollevate la testa e guardate il soffitto, tendete il collo. Notate che cosa vi accade e che cosa accade alla vostra respirazione. State eseguendo il movimento in questa fonna (cioè, sollevando la testa), e tuttavia è da stupidi. È evidente che prima, senza saperlo, usavate la testa spontaneamente meglio di quanto facciate ora; in ogni modo, nell'alzarvi, dovreste essere in grado di vedere il soffitto. Pensate: qual è la maniera appropriata di organizzarsi per venire in piedi e guardare il soffitto? Utilizzerete probabilmente le sensazioni, frutto della vostra esperienza, di ciò che è idoneo fare. Poi continuate a fare la stessa cosa, ma questa volta, mentre venite in piedi, guardate nella direzione dei vostri genitali. Poi fate di nuovo il movimento e, mentre lo fate, guardate in una direzione e nell'altra, alternando cioè dai genitali al soffitto, dal soffitto ai genitali.

48 ..lìg1 zed by

Google

[Una persona che ha mal di schiena si è fermata; è seduta con le gambe incrociate e le ginocchia distanti dal pavimento. Moshe commenta:] Non riesci a farlo; vorrei solo ricordarti che se lo farai nel modo appropriato la tua schiena migliorerà, a meno che tu non lo consideri un esercizio, e quindi lo faccia come tale. Vai il più piano possibile, per scoprire perché e dove usi la schiena in maniera stupida. Non c'è necessità di venire in piedi, rinuncia all'idea di venire in piedi. Le tue gambe non sono aperte. E sai perché non sono aperte? Vorrei che tu capissi e che potessi scoprire in che modo l'integrazione di questa funzione creerebbe per te una differenza; allora nessun altro al mondo potrebbe fare di meglio. Ecco qui un'altra persona che è stata la prima a venire in piedi e che tuttavia, nelle ultime sei settimane, ha avuto mal di schiena. Se si facesse una radiografia si troverebbe una riduzione tra gli spazi dei dischi intervertebrali; quindi vi suggerirebbero di portare un busto o, se peggiora, di sottoporvi ad una operazione chirurgica. Osservate ora le sue (di lei) ginocchia! Osservate le sue (di lui) ginocchia! Potete vedere quanto sono distanti dal pavimento? Perché sono così? Osservate. [Moshe chiede all'uomo di arrotondare la schiena, e di avvicinare le ginocchia tra di loro:] Guardate, le sue ginocchia vanno in su. Quindi non sono le ginocchia, ma la parte bassa della schiena. Vediamo ora che cosa accade alla parte bassa della schiena. Non cercare di modificarla per ora. Sei un essere umano fortunato, è per questo che la schiena ti fa male! Il dolore infatti ti segnala che se tu continuassi a fare, anche solo per poco, altri movimenti scorretti creeresti un problema serio nella colonna vertebrale, un problema talmente grave da non essere più capace di raddrizzare le gambe; rischieresti addirittura la paralisi. Noi essere umani siamo costruiti in modo tale da sentire come prima cosa il dolore. L'intera struttura formata dal cervello, dal midollo spinale e dalla colonna vertebrale, in generale, è fatta in maniera tale che i nervi sensitivi si trovino all'esterno (cioè posteriormente), la radice motoria invece si trova all'interno delle vertebre. Le radici anteriori-motorie e posteriori-sensitive si riuniscono tra ciascuna vertebra per formare il nervo. Il dolore fa sì che tu inibisca le radici motorie in modo che tu non possa fare quel movimento doloroso che danneggerebbe la parte motoria del nervo. Se fosse l'inverso, prima si avrebbe la paralisi e poi si sentirebbe il dolore3. Il dolore ti mostra come migliorare, così da riuscire ad eliminarlo per sempre dalla tua vita. E cos'è che devi imparare 4 ? Siedi con le gambe incrociate, una davanti ali' altra, metti le mani sul pavimento dietro il bacino, e appòggiati su di esse. Prova a sollevare delicatamente le ginocchia, e fai questo dieci volte. Solleva e lascia andare. 3 Una trattazione dcli' argomento si può trovare su testi generali di fisiologia o neurologia, oppure su testi specifici quale, ad esempio, di Roberto Nicolelli, Il controllo motorio, Bologna, 1992, Il Mulino. Un altro ottimo testo che affronta specificamente tutti gli aspetti del movimento è, di Alain Berthoz, Il senso del movimento, Milano, 1998, Mc Graw Hill. 4 Feldenkrais darà ora specifiche istruzioni alla persona. Il lettore può - in questo caso, come in tutti gli altri momenti di istruzioni individualizzate presenti nel corso del seminario - provare a fare i movimenti guidati: consentiranno di migliorare la consapevolezza e l'organizzazione somatica .

49 ..lìg1 zed by

Google

Non cercare di allargarle. Ora rendi il movimento più piccolo ma più veloce, in questo modo: pom ... pom ... pom ... ; fai questo circa trenta volte. Presta attenzione al tuo respiro. Fai più o meno trenta movimenti in modo che diventi monotono, e tu interferisca sempre meno con la tua intenzione. Lentamente, allontana un po' entrambi i piedi dal bacino e poi avvicinali. Gentilmente, solo quel poco che senti comodo per te. Le tue ginocchia sono più aperte di prima? Un po' di più. Stando così le cose vedi se è più facile ora muovere il corpo un pochino avanti e indietro. Poi inverti l'incrocio delle gambe e solleva di nuovo tutte e due le ginocchia. Poi raddrizza gentilmente le ginocchia (allontanando i piedi), e riorganizza lentamente le gambe per portare i piedi più vicino a te. Puoi aiutarti con le mani mentre muovi i piedi. Sposta la mano destra più indietro rispetto all'altra, sul pavimento5. Osserva che, mentre fai questo movimento, il bacino dondola. Fermati così come sei e appòggiati sulle due mani dietro di te, lascia la mano destra lì dove si trova. Adesso, in questa posizione, pensa solamente, senza veramente muoverti, che stai per muovere il bacino in modo da spostare la pressione sulla parte anteriore degli ischi. Vuol dire che spingi la pancia un pochino in fuori, diventando più alto con la testa, che va in su. Poi fai l'opposto con il bacino. Fai questo movimento alcune volte, gentilmente. Vedrai, in realtà, che il vero problema non è così in basso là dove sperimenti il dolore, ma più in alto, nella parte toracica della schiena. Continua e vai avanti e indietro con il bacino, molte volte. Lascia che sia il movimento a regolare il ritmo del respiro. Adesso inverti le mani in modo che la destra si trovi più in avanti rispetto all'altra, cioè relativamente più vicino al bacino, e fai lo stesso movimento, lentamente. In che cosa è diverso per te ora? Poni la tua attenzione alle spalle, al petto, allo sterno. Cosa succede alle clavicole? E alle scapole? Adesso prova solo ad immaginare di fare il movimento e osserva che cosa cambia non appena lo immagini; perfino gli occhi si trovano in un posto diverso. Sapete, normalmente i nostri occhi si orientano ali' orizzonte; quando non si trovano lì, si diventa preoccupati. C'è qualcosa che disturba l'attenzione, la visione; e questo è segno, forse, che la persona sta sperimentando del dolore. Adesso metti tutte e due le mani dietro di te e fai lo stesso movimento; un movimento piccolo, il movimento più microscopico che puoi fare. Apri le ginocchia, che tu voglia o meno, ma non forzare per aprirle intenzionalmente. Poi lentamente scambia le gambe. Potete vedere? Ha un sistema nervoso in buona forma, ma parlare blocca il pensare. Bene. Ora usa le mani e vedi se puoi portare i piedi un pochino più vicino a te; poi porta la mano destra a sinistra, metti tutte e due le mani di lato a sinistra e vedi se puoi alzarti ruotando da quel lato. Per una schiena dolorante è dannatamente s Questo sfasamento delle mani crea un'asimmetria (differenziazione) nella schiena; ciò provocherà una maggiore consapevolezza delle due metà del corpo e, tra le altre cose, una diversa organizzazione della gabbia toracica e della zona lombare.

50 ..lìg1 zed by

Google

straordinario! Ti fa male un po'? No. Bene, questo è ciò che noi tutti dobbiamo fare. Potete notare dall'apertura più ampia delle ginocchia che la tensione della schiena è diminuita. [Il partecipante: Sì, se ne sta andando".] Se ritorni seduto lì e lo fai un'altra volta con lo stesso spirito, vedrai il dolore sparire. 0

Per permettere ad una persona di migliorare in un tempo ragionevole faccio uso delle mani6, con le mani la guido verso quel genere di risposta sensoria che si sta cercando di ottenere. Quando una persona è da anni che sperimenta dolori considerevoli non crede più che sia possibile un cambiamento. Una persona del genere, dunque, non riuscendo più a muoversi nel modo in cui le persone normali si muovono, interferisce con se stessa. Per cui difficilmente riesce a migliorare, a meno che non sia io stesso a farlo insieme a lei. Lo considero come un 'danzare insieme'; danzando posso fare in modo che una persona mi segua e faccia i passi assieme a me. Ho chiamato quest'altra modalità del mio lavoro 'Integrazione Funzionale' . È già trascorsa un'ora ed è bene smettere. Camminate in giro, in modo da continuare poi con un atteggiamento rinnovato. Provate ora a vedere se potete ricordarvi ciò che abbiamo fatto. Prima di iniziare a camminare pensate un attimo a quali sono le cose nuove che avete appreso, e non intendo solo le cose nuove che potreste annotarvi su un foglio. A proposito, vi consiglio di richiamare alla mente adesso le cose che volete ricordare, e poi di scriverle con cura e attenzione; fatelo in seguito, nella vostra stanza. Così facendo scriverete ciò che sapete. Altrimenti, se vi mettete a scriverle ora, scriverete velocemente a mo' di stenografia, e nel rileggerle in futuro capirete delle cose che non sono state dette. Pertanto, prendere appunti avrebbe per voi il senso di essere cablati sull'apprendimento di tipo scolastico, sul fare esercizi, significherebbe non usare il proprio cervello, non usare l'abilità di pensare di cui siete dotati. Invece, imparare quest'altra modalità vi migliorerà un po' - da come siete a come volete essere~qualche vostro sogno si realizzerà. Se prendete appunti smettete di evolvervi nella direzione che desiderate. Bene, ora pensate per un minuto a ciò che avete imparato, a quello che vi ha colpito; questo è ciò che era nuovo per voi. Erano presenti nella lezione cose molto importanti: il tema del centro di gravità; la questione di che cos'è un movimento migliore; il fatto che il bacino deve fare una curva continua e che, indipendentemente dal tipo di movimento, ci si può fermare in qualsiasi momento, oppure continuare la traiettoria, oppure tornare indietro lungo la stessa traiettoria. Tutte queste cose sono indipendenti da quanto grassi voi siete, da quanto brutti o belli, vecchi o giovani, decrepiti o in buona salute voi siete. Quando il sistema nervoso e il cervello lavorano nel modo in cui abbiamo appena fatto, diffondete la Buona 6

Feldenkrais accenna qui alla tecnica individuale del Metodo da lui denominata Integrazione

Funziona/e(vedi Introduzione).

51 ..lìg1 zed by

Google

Novella attraverso tutto il sistema. [Risate.] Bene, andiamo a prendere un caffè. Grazie. [Applausi.] Qualcuno di voi ha qualche idea su che tipo di miglioramento potremmo apportare alla lezione così come è stata fatta fino ad ora? C'era qualche aspetto della lezione che a qualcuno non piaceva ... forse lo stile, la lunghezza, qualche dettaglio, la voce, una qualsiasi cosa? Qualsiasi cosa che vi permetterebbe di dire: "Se fosse stata così sarei stato veramente soddisfatto". Ci sono osservazioni a riguardo? [Un partecipante: "Quello che sto per dire mi sembra banale, ma mi sarebbe piaciuto iniziare rivolto in una direzione e poter terminare rivolto nella stessa direzione. Trovo strano, ad esempio, che se io volessi sedermi rivolto verso di te poi, alla fine, mi ritrovi di schiena, rivolto all'indietro. C'è modo di fare un giro più completo? Ci hai chiesto cosa avevamo trovato, e questo lo renderebbe per me veramente perfetto, se potessi girare di più, o qualcosa del genere, e ritrovarmi rivolto nella stessa direzione".] C'è qualcun altro? [Un altro partecipante: "Per me era più difficile girare verso destra che verso sinistra. Ho tuttora la tendenza spontanea a girare verso sinistra, ed è una cosa che non capisco".] Beh!, questo non è colpa mia. [Risate.] Non sto scherzando. Vedete, questo è il problema della terminologia, questa inutile terminologia che noi tutti usiamo. Qualcuno di voi è in grado di esprimere in poche parole lo scopo della lezione? [Repliche.] Perché lo facciamo? Non parlate subito, pensate! Pensate almeno per un minuto, e poi parlate. La cosa in sé forse era abbastanza piacevole e bella, ma trascorreremo insieme cinque giorni e ci deve essere un senso in quello che facciamo, dal momento che facciamo sempre qualcosa con uno scopo - anche se penso che questo sia un errore. Quando si arriva alla meta, che cosa succede? Non si ha più nient'altro da fare. È la strada per raggiungere la meta che invece è importante. Per esempio, noi tutti abbiamo una meta - morire. Ognuno di noi arriverà a questa meta. La differenza tra la nascita e la morte risiede solo nel modo in cui andiamo ed arriviamo dall'una all'altra. Quindi è il modo in cui arriviamo allo scopo che è importante, e non lo scopo in sé. Lo scopo è secondario. Una volta arrivati alla meta, avete per questo concluso la vostra vita? Ottenete il premio Nobel, cosa fate? Andate a dormire e morite? Vincete un milione di dollari, finito? Sicuramente no, sarebbe folle! Tra tutti voi qui presenti, probabilmente non ve ne sono due che avevano lo stesso scopo nel venire qui. Quindi è il percorso che vi ha condotto qui che è importante. Non posso fare a meno di usare le parole, come chiunque altro, altrimenti non potremmo fare niente l'un con l'altro. Ma vedete, per 'meta' io non intendo la medesima cosa di ciò che si intende normalmente. Con ciò, quello che voglio dire è che bisogna migliorare la vita. Se noi avessimo fatto la lezione con questo obiettivo, unicamente per migliorare il modo in cui ci alziamo e ci sediamo, sarebbe questo solo un dettaglio piccolo. Non è questo che è importante. Avete vissuto fi-

52 ..lìg1 zed by

Google

nora facendo il movimento nel modo in cui lo avete sempre fatto, e certamente non pensavate che la vostra vita ne era rovinata per questo. Per cui, ciò che abbiamo appreso, in realtà, aveva un altro scopo. Lo scopo era di migliorare tutto l'agire. L'azione non è qualcosa che esiste per se stessa; non c'è azione senza sentimento, senza percezione, senza pensiero che non vi siano inclusi. Quindi migliorare le azioni significa migliorare la nostra vita; vuol dire che sarà il sentire, il percepire, il pensare che miglioreranno. Non c'è altro da fare, in ogni modo. Ciò che abbiamo fatto costituisce solo un esempio di azione, un esempio del modo in cui noi ci disponiamo nei confronti dell'azione. Perché, alla fine, il risultato era migliore? Abbiamo scoperto che era più intenzionale, che potevamo fermarci e ricominciare, e tuttavia, sicuramente, non vi siete seduti e alzati per scoprire che ci si può fermare e ritornare, o fare qualcos'altro. Come mai succede che questo modo di alzarsi è migliore di un altro? Uno di voi ha commentato che era insoddisfatto per il fatto che (andando giù) si ritrovava girato indietro e che non veniva su nella stessa direzione in cui era rivolto da seduto. Ora, il punto è che la maggior parte delle azioni umane - così come per altri animali - presenta uno schema che è unico per ciascuna persona. Quando un insieme di sostanze presenta un confine - nel nostro caso è la pelle - questo separa la materia dal resto del mondo. Questo fenomeno viene chiamato 'individuazione': da una parte c'è la persona, dall'altra il mondo esterno. Il confine separa ogni individuo dal resto del mondo, separa me dal resto del mondo e crea un mondo esterno e me. Il confine crea una separazione ma, in realtà, il mondo esterno e me sono la stessa cosa, in quanto la parte di materia che costituisce il confine non può esistere in se stessa, ha bisogno di avere strumenti per agire, pensare, muoversi, percepire. Inoltre, per produrre una qualsiasi attività deve essere dotata di energia, e questa può venire solo dall'esterno. Incameriamo aria, acqua, cibo e eliminiamo ciò che è inutile. Tutte queste cose attraversano il confine. Quindi, l'individuazione comporta la suddivisione della realtà in individuo, da una parte, e mondo esterno, dall'altra; e la relazione tra la materia individuale e il resto della materia - tra la parte delle sostanze ali' interno del confine e il resto delle sostanze ali' esterno - implica un interscambio continuo. Se per qualche motivo avviene una interferenza nello scambio tra la materia che entra e la materia che esce, che ne manomette la continuità e la sua semplicità, allora ci si ammala, allora c'è una malattia in corso, del mondo o dell'individuo, o di entrambi. Quando impariamo qualcosa nel modo che io intendo e di cui vi parlo, dobbiamo imparare qualcosa che migliori la relazione dell'individuo con il resto del mondo, e con se stesso. Qual è una delle cose più importanti per le cose viventi? Qual è la differenza tra un essere vivente che evolve e, per esempio, la vegetazione; anch'essa fa parte delle cose vi venti. La vegetazione ha l'ereditarietà, ha una massa consistente. Un determinato frutto, un determinato albero non produrranno mai un altro tipo di frutto: il seme produrrà il medesimo albero e il medesimo frutto. Ha il DNA, ha tutti i costituenti; ciò che non ha però è il movimento, è in uno stato di passivi-

53 ..lìg1 zed by

Google

tà7. Possiede la capacità di auto-riprodursi, la capacità di auto-mantenersi. È presente l'interscambio delle sostanze necessarie a tutti gli organismi viventi, dal batterio ad ognuno di voi. A differenza delle piante la vita animale possiede la capacità di auto-conservarsi (odi auto-preservarsi), cioè la capacità di autodifesa. Pertanto, perché ad esempio dal punto di vista dell'autodifesa abbiamo fatto il movimento di venire in piedi? Generalmente un animale non si alza a meno che non senta, veda, annusi o percepisca un cambiamento nell'ambiente che potrebbe essere interpretato come qualcosa di pericoloso. Pensate un attimo all'immagine di un cane seduto, con le orecchie puntate, mentre si guarda intorno. Quale cambiamento nell'ambiente potrebbe compromettere la sua sicurezza, la sua auto-conservazione? I movimenti che noi facciamo, tutti i movimenti, sono fatti in origine fondamentalmente a tale scopo. Pensate agli esseri umani diecimila anni fa. Quali erano i segnali che li facevano alzare in piedi, eretti? Perché era importante per loro alzarsi con uniformità e velocemente, tanto da riuscire a farlo senza ri-aggiustamenti preliminari? Voi facevate all'inizio (nel sedersi e venire in piedi) due o tre movimenti invece di uno solo. Se dietro di voi a un metro ci fosse stato un cobra, sareste già morti. Invece con il movimento nuovo che avete appreso siete in grado di alzarvi in piedi immediatamente. Presenta lo svantaggio di ritrovarsi rigirati erivolti dall'altro lato. Ma proprio questo è il punto! Supponete che qualcuno voglia darvi una coltellata nella schiena. Ora, se voi provaste ad evitare quel coltello in un qualsiasi modo migliore di questo che avete fatto girando, che cosa accadrebbe? [Risate.] Forza!, provate: date una coltellata! [Alcune persone provano. Moshe chiede ad una 'vittima':] Perché hai fatto questo? [Risposta: "Mi sta arrivando una coltellata!".] Quindi questo è il movimento di autodifesa. Immaginate di essere tranquillamente seduti e di sentire un rumore improvviso che viene da dietro, vi girate immediatamente nella direzione del pericolo, pronti per l'azione, in un solo movimento. Se in un'azione di vera autodifesa fosse necessario fare due o più movimenti preliminari per reagire, sarebbe troppo tardi, non ne avreste il tempo. [Rivolto ad una persona:] Avvicinati da dietro e prova a strangolarlo. [Risate.] Tu 'vittima' osserva cosa fai, stai usando il principio appena appreso. Scoprirai così che il tuo sistema è più intelligente di quanto tu stesso sia; il tuo sistema è ora 7 Feldenkrais intende qui il movimento come capacità di muoversi in tutte le direzioni dello spazio. E le piante non hanno questa capacità. Tuttavia, sebbene la vegetazione sia comunque ancorata allo spazio vitale. esiste la possibilità pur ridotta per una pianta di estendersi nello spazio con le radici o con altre parti dell'organismo (pensiamo ai rampicanti) alla ricerca di nutrimento : sostanze, acqua, luce (è questo il caso del fototropismo. cioè la tendenza delle piante di orientarsi verso fonti di luce); per non parlare del fatto che le piante in quanto specie si muovono nello spazio cercando di espandersi distribuendosi nella maggior parte di territorio possibile, affidandosi per questo non solo agli elementi naturali, ma anche a 'comportamenti' genetici quale, ad esempio, lanciare il seme a una certa distanza.

54 ..lìg1 zed by

Google

consapevole che questa è la cosa giusta da fare. Quindi, qual è la risposta? È questo il modo migliore di farlo? Se venendo su si arriva con la schiena girata, la sola cosa che si può fare è correre e scappare via; ed anche questo sarebbe un'ottima cosa. Dipende dalla distanza dell'attaccante. Se il pericolo è lontano si può anche girare la schiena e scappare. Ma se è tardi per farlo, è necessarioessere pronti a difendersi rapidamente. Vedete, quindi, che la questione se un movimento sia davvero buono risiede primariamente nel fatto che assicuri la sopravvivenza e l'autodifesa, e a tal fine è importante prestare attenzione alla propulsione. Nella nostra cultura non ci comportiamoin questa maniera, in quanto è previsto che, nel nostro sistema di vita, la difesa venga assicurata dalla polizia. Molte persone, se aggredite, vengono uccise perché non pensano di fare ciò che voi avete appreso, non sanno come correre via. La capacità di autodifesa è compromessa, per cui il movimento viene fatto miseramente. Supponeteche qualcunosi ritrovidomania San Franciscoa compraredella droga e che debba bloccare un cane alsaziano.Scommettouno a cento che se gli dessi una lancia non riuscirebbe a colpirlo. Cosa accadrà, come il cane eviterà l'attacco? Sapete, una volta ho provato a farlo; ho delle foto che documentano i tentativi da me fatti e miseramente falliti. Sapete cosa farà il cane? Rimarrà lì immobile, senza scappare. Ma quando scaglieretela lancia si muoverà,solo di poco, e la lancia finirà nel vuoto8. Questa è la risposta che ti posso dare. Se noi esaminiamo il movimento nel1'ottica dell'autodifesa scopriamo che la qualità del buon movimento ha degli ingredienti speciali: uno di questi ingredientiin particolareè il fatto che non avvenga una riorganizzazionepreliminare.Per cui qualsiasimovimentoche presentaun cambiamento preliminare - e un secondo, e un terzo - è un cattivo movimento. Il nostro sistema nervoso è costruito per rendere possibile l'auto-conservazione, per rendere facile il movimento uniforme. Se non afferrate correttamente questo principio basilare, allora qualsiasi cosa impariate in seguito sarà solo un accumulare un errore dietro l'altro; arrivate a vivere quarant'anni e alla fine concludete: la mia postura non è buona. E con ciò, che cosa intendete dire? Perché una po8 Feldenkrais insiste molto su questo principio dell'autodifesa ai fini dell'auto-conservazione in quanto, essendo un principio intrinsecamente biologico, è alla base del funzionamento di ogni organismo e dell'evoluzione della specie. Questo tema è stato uno dei suoi principali interessi, fin dagli inizi della sua maturazione di adulto (insieme all'ipnosi, ad esempio). Uno dei primi testi da lui pubblicati è stato Practical unarmed combat, un manuale sulla pratica dell'autodifesa. Il suo interesse . per le forme di combattimento, di lotta e di difesa gli ha fatto incontrare il Judo che conobbe a Parigi in un incontro con il suo fondatore, Jigoro Kano. Feldenkrais studiò e approfondì talmente la pratica del Judo che pubblicò due testi sull'argomento (cfr. Bibliografia). Il suo interesse per le forme di lotta è inoltre in diretto rapporto con il periodo vissuto in Palestina, negli anni Venti, quando furono create le premesse per quello che sarebbe diventato poi il conOitto israeliano-palestinese. Feldenkrais stesso ne parla in un'intervista del 1977 "Moshe parla di sé e delle arti marziali" in: M. Feldenkrais, Articoli e Interviste, AIIMF.

55 ..lìg1 zed by

Google

stura non sarebbe buona? E che cos'è, in generale, una postura? Perché non è buona se, ad esempio, metto la testa in questo modo? Non è buona forse perché esteticamente non vi soddisfa? Beh, non fa per me alcuna differenza se vi piace o meno. Sono comunque già troppo vecchio perché io possa piacere. Con ciò, cosa c'è di male in questa postura? Se volessi andare verso un albero, oppure saltare, non potrei farlo. Dovrei mettere in atto una riorganizzazione preliminare. Pertanto l'ingrediente fondamentale della buona postura è quello che avete appena appreso facendo questo movimento; questo è l'ingrediente che vi permette di essere diretti, rapidi, efficienti e armoniosamente soddisfatti di voi stessi. C'è tuttavia una cosa di cui non vi ho parlato, ma sulla quale ho insistito. Quando muovete il bacino, le braccia e le gambe si organizzano per fare esattamente la cosa di cui avete bisogno. Tutti noi abbiamo un'eredità genetica in comune, abbiamo l'esperienza dei nostri antenati in comune. Il corpo è costruito in maniera tale che sia il bacino ad essere la parte più potente; nel bacino infatti si trovano e lavorano tutti i muscoli più grandi, e quindi più forti, del corpo - e che ne sostengono il peso. I glutei, i quadricipiti, lo psoas, gli addominali e i muscoli laterali - sono questi i muscoli che hanno la sezione maggiore - si trovano tutti attorno al bacino; quindi la funzione delle braccia e delle gambe è solo quella di trasmettere tale forza là dove si rende necessaria. [Moshe guida una persona, davanti al gruppo, per migliorare come si muove:] Osserva come vieni in piedi. Ricordati di ciò che vi ho detto - ancora una volta questo è sbagliato. Guarda lì, il pollice interferisce. Metti il pollice là e nota quanta più forza hai. Renditi conto che il dettaglio più minuto nel movimento che fai diventa di enorme importanza quando lo si guarda dal punto di vista di come il movimento è iniziato nella specie umana. Fu introdotto per preservarci. Se i nostri antenati non si fossero preservati noi non esisteremmo. Coloro che non facevano i movimenti giusti, coloro che mettevano il pollice in pericolo morirono, non si riprodussero così bene come coloro che non lo facevano. È stato Darwin ad avanzare queste ipotesi. La cosa buffa è che la sopravvivenza non è frutto dell'apprendimento delle cose giuste da fare, è frutto dell'evitare tutte quelle cose che compromettono la vita e la vitalità. La sopravvivenza è in sé una cosa negativa; le specie che sopravvivono sono quelle che evitarono di essere distrutte. Nessuno è onnisciente; l'estinzione del brontosauro non è dovuta alla sua conoscenza o meno di come il clima sarebbe cambiato, semplicemente lui evitava le temperature che lo danneggiavano migrando verso nuovi territori; il clima si trasformò e lui morì perché non era adatto. Sopravvivono solo coloro che hanno evitato le forze distruttive attraverso mutazioni. Sappiamo dunque che è dovuto a questo (l'evoluzione) e non a quello che si dice: "Ah, ci sarà l'energia atomica che ci permetterà di sopravvivere". Non c'è nessun animale in terra in grado di dire che cosa debba fare per continuare ad esistere su questo pianeta fra mille anni.

56 ..lìg1 zed by

Google

Vi farò un esempio, un esempio molto fine. Il Professor Hamburger, un chirurgo francese, ha scritto un libro molto, molto interessante nel quale discute dello stato attuale delle idee darwiniste sulla sopravvivenza. Il Professor Hamburger è un ebreo di origine algerina che conosce bene il Sahara e l'Africa e ha scoperto una cosa alquanto strana. Sapete che la malaria è una malattia mortale che uccide molti africani. C'è inoltre una malattia fuori dal comune, una malattia cardiaca fatale, anch'essa molto distruttiva, in quanto chi ne è affetto muore normalmente all'età di 6-7 anni. Coloro che sopravvivono a questa malattia e diventano adulti, tuttavia, non hanno bisogno di essere trattati contro la malaria tropicale, ne sono immuni. Tutti gli altri la prendono, questi invece vengono morsi dalle zanzare e non accade loro niente. Il Professor Hamburger ha fatto questa osservazione. Dice: noi non sappiamo quali esseri umani sopravviveranno fra cento o duecento anni; supponete che ci sia una grave epidemia di malaria e il DDT non sia in grado di fermarne la diffusione. Tantissime persone moriranno di malaria e bisognerà fare qualcos'altro a riguardo. Potrebbe accadere allora che gli individui che sopravvivano siano proprio coloro che hanno questo difetto congenito al cuore. Loro costituirebbero la futura umanità. In altre parole, non sappiamo chi sopravviverà; però, potete vedere che questa è una delle possibilità. Vorrei mostrarvi adesso come, dal punto di vista della sopravvivenza, questo movimento prescrive che voi non mettiate il pollice in pericolo, in quanto ciò renderebbe il movimento lento. Perché lo renderebbe lento? Perché il nostro sistema nervoso sa che nel caso si metta completamente il peso sul pollice questo si romperà. Dunque, questa è una abitudine non vitale, pertanto non è buona. Se osservate a tale proposito coloro che sanno molto bene cosa significa lottare, vedrete che non si metteranno mai in pericolo estendendo il pollice in fuori, dove corre il rischio di essere rotto. È solo un piccolo dettaglio, ma se volete essere veramente voi stessi, nel modo che sognate di essere, dovete buttare via la spazzatura che avete appreso e che non vi appartiene. L'avete appreso imitando gli altri, l'avete trovato in persone che non hanno mai dovuto proteggersi dal pericolo, dal rischio di essere aggredite o che non si sono mai ritrovate in una guerra. È necessario avere un atteggiamento completamente differente verso la vita. Capite che la pace è impossibile finché la gente non riconosce questo fatto. Quando le persone sono in grado di stare sulle proprie gambe, non hanno paura; allora si può essere amichevoli gli uni con gli altri. Questa è la ragione per cui un adulto non ha paura mai di un bambino; normalmente un adulto non farà mai del male a un bambino, a meno ovviamente che non sia un po' squilibrato. Se un bambino vi colpisse o vi desse un pizzicotto per caso lo uccidereste? Lo buttereste dalla finestra? Che cosa gli fareste dal momento che la forza e le capacità di cui è in possesso non minacciano la vostra auto-conservazione? Dunque, sono i deboli che fanno cose malvagie come la guerra. Coloro che sono abbastanza forti non hanno paura. Bene, procediamo nella comprensione del movimento, potremo così scoprire tantissime cose impossibili da capire altrimenti. Ad esempio, cos'è una buona po-

57 ..lìg1 zed by

Google

stura? Una buona postura è quella a partire dalla quale è possibile muoversi in qualsiasi direzione. Se cammino in questo modo [Moshe dimostra], pensereste che io abbia un' ernia 9 • È una cattiva postura perché solo se smetto di camminare in questo modo posso camminare in avanti. Per poter camminare in avanti bisogna che io sposti il peso su questa gamba, oppure su quest'altra, altrimenti non posso solle~ vare una delle due gambe. Per cui, stare in piedi tutto il tempo in questo modo, su entrambe le gambe, è una cattiva postura ai fini del movimento. Molti invece pensano che sia una postura molto buona per combattere. I lottatori assumeranno questa postura all'inizio, in quanto sanno che non ci sarà nessuno che li attaccherà da dietro; hanno bisogno di andare solo in avanti. Ma se qualcuno venisse attaccato dai due lati e da dietro, sarebbe morto ancor prima di cominciare. Dunque, ritorniamo ali' idea che sia possibile per noi intraprendere qualsiasi movimento in sei diverse direzioni - in alto o in basso, a destra o a sinistra, in avanti o indietro - senza un qualche movimento preliminare. Potete vedere che emerge una maniera particolare di considerare le cose quando improvvisamente incominciate a rendervi conto che vi è un modo di agire che vi fa sentire di crescere nel proprio modo personale, per il semplice fatto di apprezzare cos'è il movimento, qual è il suo significato, come si è sviluppato nella specie umana. Questo è ciò che abbiamo imparato stamattina: a fare un movimento in cui vi era solo un movimento: su e giù. Scoprirete adesso qualcosa di straordinario. Venite in piedi. Fate di nuovo il movimento che avete appreso questa mattina, e muovetevi il più rapidamente possibile. Fatelo circa dieci volte. Scambiate le mani. Potete misurare la velocità di un movimento come questo? Avete impiegato meno di trenta secondi? Notate come batte il vostro cuore. Siete senza fiato? Siete davvero stanchi? Mettete le mani lì e venite in piedi in qualsiasi modo vogliate tranne il modo che avete appena appreso .. Fatelo dieci volte, siate veramente rapidi e vedrete che cosa vi succede. [Risate .) Nel tempo impiegato in precedenza per andare su e giù dieci volte, ora riuscite a fare questo movimento solo un paio di voltelO. 9 Feldenkrais sta probabilmente riproducendo. come esempio, la camminata di una persona con le gambe rigide (per un possibile dolore o tensione al bacino). che no{Ipiega le ginocchia e pertanto cammina con difficoltà. Spiegherà fra un po' la dinamica fluida del camminare: si sposta il peso su una gamba liberando l'altra del peso; questo permette di piegarla e sollevarla, l'altra gamba invece ha bisogno di essere dritta e stabile . La gamba sollevata in aria avanza. il tallone trova il pavimento, la gamba indietro intanto comincia a spingere per trasferire completamente il peso sul piede e sulla gamba anteriore che diventerà a sua volta forte e stabile, e così via. Un testo interessante che tratta dell'evoluzione della stazione eretta e della funzione del camminare è. del paleoantropologo Phillip V. Tobias, Il bipede barcollante, Torino, 1992, Einaudi. 10 Dopo aver organizzato in modo ottimale la funzione di andare su e giù nella maniera più rapida, economica e soddisfacente, ora Feldenkrais chiede di fare lo stesso movimento in un qualsiasi altro modo diverso da questo appreso che. ovviamente, risulta più difficile e più lento per le persone.

58 ..lìg1 zed by

Google

Fermatevi e considerate ciò: questo è il modo che usano i medici per misurare l'affaticamento cardiaco e il lasso di tempo necessario a riprendersi. Potreste fare il movimento, così come lo avete fatto prima, un centinaio di volte e non rimarreste senza fiato, e lo fareste in un decimo del tempo necessario per farlo in un qualsiasi altro modo. Un'altra cosa importante che abbiamo appreso è che il movimento deve essere avviato dal bacino, non dalla mano, né dai piedi; la direzione del movimento, invece, è data dal movimento della testa. Ricordatevi che non avete guardato né su né giù, quindi la testa rimane non interessata nel movimento. Provatelo. Fate qualche altro movimento e scoprirete facendolo che non è possibile muovere la testa a destra e a sinistra con continuità. Scoprirete che, una volta appreso il contenuto di ciò che abbiamo sperimentato, potrete farlo in un qualsiasi altro modo, senza necessariamente fare l'intera configurazione. Scoprirete che in questo consiste il vero apprendimento: nell'avere libertà di scelta. Una volta appresa la vera essenza del movimento potrete farlo senza le mani, con la mano sbagliata, con la gamba sbagliata, non importa come. In ogni modo, l'abilità della testa di restare mobile mentre vi muovete è essenziale per l'auto-conservazione. Forse ora capirete qualcosa d'inspiegabile, qualcosa che avete percepito tutta la vita senza mai riuscire a dargli una spiegazione. Nel movimento da noi fatto è difficile venire su eretti se la testa rimane rigida. Il movimento è stato inventato dalla natura primariamente per ragioni di autoconservazione. Prendiamo per esempio i leoni o le tigri che, come altri animali, stanno sulle loro gambe e muovono la testa. Vedrete che non esiste animale che, nel fare qualcosa, non mantenga la testa mobile. Un gatto seduto che cerca di individuare un topo gira gli occhi in continuazione. Una tigre scruta immobile l'ambiente per individuare la sua preda, ma la sua testa è in continuo movimento; se non facesse così un gorilla con un ramo in pugno potrebbe fracassargli la testa con un solo colpo. Una zebra può restare a pascolare vicino a un leone a distanza di 3-5 metri; ma noterete che, mentre bruca, la sua testa è sempre mobile: ascolta, gira gli occhi; è sufficiente che il leone muova la coda e la zebra, rapida, scappa via. Nessun animale immobilizza la testa; e se anche voi non immobilizzerete la testa potrete alzarvi così rapidamente e facilmente come avete fatto ora; e potrete fare tante altre dannate cose. In effetti, se la testa è mobile non dovete nemmeno riaggiustare le gambe, né dovete fermarvi nel mezzo dell'azione. È questo che avete appreso anche senza saperlo coscientemente - giacché avete fatto il movimento correttamente, con la testa libera e la forza che si origina nel bacino. Se la testa viene irrigidita mentre il bacino è incapace di portare avanti l'azione, allora non è possibile fare alcunché. Si usa la testa per mettersi in relazione con l'ambiente, per cercare di capire come preservare se stessi. Naturalmente, una volta compreso questo, è sufficiente vedere che il bacino avvia il movimento. Guardate: vengo su in questo modo, pronto

59 ..lìg1 zed by

Google

ad attaccare, oppure sparire. [Moshe, accanto alla sua sedia, dimostra il movimento senza sforzi.] Dunque, questo è l'ingrediente del buon movimento, questa è l'essenza della buona postura . E bisogna che tutto ciò sia appreso nel corpo . Quando lo si fa assaporare al corpo, anche solo una volta, si impara meglio di mille spiegazioni.

60 ..lìg1 zed by

Google

Lezione 2 Immaginaredi fare

Per favore, sdraiatevi sulla schiena . Allargate un po' di più le gambe in modo che la distanza tra i talloni sia maggiore della larghezza delle vostre spalle, ma non di tantissimo. Mettete le mani ai lati del corpo con i palmi rivolti al pavimento; sistemate le braccia in modo che i gomiti siano più larghi delle mani. Per favore chiudete gli occhi. lmmagineretelt ora di usare solo la gamba sinistra; immaginerete che la faccia, il naso e la testa girino in modo da spostare maggiormente il peso sulla gamba sinistra; il che vuol dire che il resto del corpo, gli occhi, il naso e la testa, conservando la sensazione di comodità, si rivolgeranno nella direzione della gamba sinistra. Quindi gli occhi guarderanno nella direzione del piede sinistro, mentre la parte posteriore della testa si troverà in una posizione tale da consentirle di girare da sola - senza che voi lo facciate intenzionalmente in modo che sulla gamba sinistra poggi maggior peso. Adesso, molto, molto lentamente flettete il piede sinistro e poi riallungatelo, fate in modo di non fare movimenti a scatti con il ginocchio, o con l'anca. Lasciate invece che la testa si muova in modo da guardare verso sinistra e da appoggiarvi di più sulla gamba sinistra . Il lato esterno e il lato interno del piede sinistro, l'articolazione dell'anca, la colonna vertebrale e le spalle sono organizzate in modo da non 11 L'immaginazione è una delle tecniche usate nell'insegnamento e nella pratica del Metodo . Era considerata da Feldenkrais lo strumento per eccellenza di educazione somatica e di percezione dell'attività organizzatrice e ordinatrice dell'organismo . Feldenkrais ha introdotto il movimento immaginato già nella lezione precedente. In questa lezione i movimenti andranno per lo più immaginati. L'immaginazione è uno strumento psichico potente, usato in pratiche di ogni tipo come mezzo di crescita e di conoscenza di sé. L'immaginazione qui non è intesa come visualizzazione - anche se vi può essere un elemento visivo nel pensare a una parte del corpo che si muove nello spazio; è intesa come immaginazione cinestesica : dal momento che vi sono relazioni tra il sistema nervoso, i muscoli e le ossa, l'immaginazione attiva le stesse componenti corporee e gli stessi sentieri neurologici che si attivano nell'azione reale.

61 ..lìg1 zed by

Google

fare deliberatamente alcun movimento con la testa. Utilizzate la sola immaginazione. Non girate il piede a destra e a sinistra, flettetelo e allungatelo semplicemente, con un movimento veramente molto piccolo. Ora, molto, molto lentamente, facendo un movimento piccolissimo, piegate il ginocchio sinistro allontanandolo un pochino dal pavimento . Rendete il movimento così impercettibile da riuscire a sentire unicamente il tallone che vuole muoversi sul pavimento. Ora, nella vostra immaginazione, sollevate il ginocchio sinistro e poi riportatelo indietro dov'era; la gamba si accorcia, pertanto il tallone scivola avvicinandosi un po' al resto del corpo. Quando riallungate il ginocchio, il tallone si allontana. È necessario quindi che il piede si adatti al movimento del tallone . Pensate di sollevare di nuovo il ginocchio sinistro. Quando il tallone si avvicina il piede si flette, oppure si estende? Continuate questo movimento, e nel momento in cui sollevate il ginocchio, contemporaneamente, premete l'anca sinistra sul pavimento. Quando poi allungate la gamba, invece, sollevate l'anca sinistra dal pavimento. Osservatevi: dove immaginate che si trovi l'articolazione dell'anca sinistra? Si trova sull'esterno, cioè sulla parte superiore del femore, dove è il grande trocantere, cioè quel punto sul lato sinistro del bacino che potete toccare con la mano? Oppure è in realtà sulla testa del femore, quella parte del femore che si muove nell'incavo del bacino? Ora, continuando il movimento, potete individuare dove questa cavità si trova all'interno della coscia sinistra? Potete sentirla? Potete localizzarla nella parte posteriore del bacino, tra le due gambe, l'ano, le ossa sulle quali si sta seduti, e il grande trocantere-che in realtà dista dall'articolazione dell'anca buoni dieci centimetri. Continuate a piegare la gamba sollevando il ginocchio - avvicinando il tallone e arcuando il piede - e a distenderla, sollevando l'articolazione dell'anca. Fatelo con il movimento più piccolo che potete fare; è un movimento talmente piccolo che dall'esterno non si vede nulla. Poi, flettete il ginocchio e lasciate che l'articolazione dell'anca ritorni giù; contemporaneamente sollevate anche le due spalle e la parte dello sterno che si trova tra le due clavicole. Lasciate che la testa rimanga in contatto con il pavimento. Naturalmente, se sollevate tutte e due le spalle e il centro dello sterno- mentre flettete il ginocchio - sentirete l'articolazione dell'anca premere contro il pavimento e la colonna vertebrale fare qualcosa . Continuate e sentite cosa accade al retro della testa. Nel sollevare le due spalle, le clavicole e lo sterno - che si rivolgono verso l'addome - le piccole costole fluttuanti sono premute verso l'interno, oppure no? Sentite il corpo che si allunga o che si accorcia? Il centro della colonna vertebrale viene premuto contro il pavimento (arcuandosi), oppure mantiene la sua lunghezza? Ora, lentamente, aumentate il movimento del ginocchio e delle spalle, aumentatelo così tanto che se qualcuno fosse lì ad osservarvi attentamente sarebbe in grado di accorgersi cosa state immaginando. State premendo i due gomiti nel pavimento? La testa rimane al centro oppure gira? Il naso punta verso destra o verso sinistra?

62 ..lìg1 zed by

Google

Quale parte della testa rimane sul pavimento? Continuate ad immaginare lo stesso movimento; potete rendervi conto - quando raddrizzate la gamba e sollevate l'articolazione dell'anca - che le spalle vanno indietro; e poi (quando invece piegate il ginocchio) avviene il contrario. Aumentate la velocità e, man mano, rendete il movimento sempre più piccolo e più veloce, fino a che riuscite a farlo veramente in modo rapido. Fatelo almeno cinquanta volte in questo modo, veloce. Il ginocchio non dovrebbe girare di lato. Fate ora il movimento con meno forza, e tanto veloce quanto vi consente la vostra immaginazione. Poi fermatevi per un secondo, e poi fatelo ancora più veloce. Chi di voi è in grado di sentire questa rapidità? State effettivamente sollevando le spalle? Il torace è al centro? State contraendo i muscoli addominali? Tirate la pancia in dentro quando sollevate le spalle? Adesso smettete, nella vostra immaginazione, di muovere la gamba e contraete la pancia, sollevando (contemporaneamente) le spalle; poi invertite il movimento: espandete la pancia in fuori mentre le spalle vanno giù verso terra. È questo ciò che avete fatto prima? State sentendo le costole inferiori sul davanti del torace, e sul dietro, e ai due lati del torace? Ora fate la stessa cosa con la gamba e con l'articolazione dell'anca e, invece di pensare di sollevare le spalle, pensate di sollevare la testa. Diventate più alti? Oppure flettete la pancia? Dov'è che vi piegate per venire seduti? Sollevate ora ancora una volta il ginocchio - fate con il tallone e la gamba quello che avete fatto prima - e allo stesso tempo sollevate le spalle come se voleste andare a guardare con il centro dello sterno in direzione del ginocchio. Farete il movimento successivo nello stesso modo, ma fatelo questa volta come se cercaste di dare un bacio al ginocchio; mentre quest'ultimo si avvicina un po' alla faccia sollevate la testa come per andare incontro al ginocchio. Rendete adesso questi movimenti a malapena percepibili, aumentate invece un pochino la velocità e fate due movimenti con le spalle e due movimenti con la testa. Osservate: in che cosa vi sentite diversi nel farlo, cosa percepite di diverso? Osservate se effettivamente vi appoggiate di più sull'articolazione dell'anca sinistra, se appoggiate a sinistra più chiaramente che a destra, e notate che il torace e la parte posteriore della gabbia toracica, in realtà, non sono più al centro. Ora accentuate un po' il movimento, rendetelo più pronunciato. Fate tutti i movimenti di flessione che abbiamo fatto: flettete tutto il corpo, dalla pianta del piede fino alla cima della testa, facendo per ora due movimenti solo con la testa, poi due movimenti solo con le spalle. Fermatevi e giacete immobili; notate come vi sentite nell'essere sdraiati in questo modo. Adesso sollevate le due mani al soffitto, intrecciate le dita, piegate i gomiti (che in questo modo si allargano) e formate un cerchio con le braccia. Sentite che le due braccia organizzate in questo modo formano (insieme alla linea posteriore delle spalle) un cerchio. Continuate a flettere la gamba, la testa, le spalle e il ginocchio sinistro. Immaginate che la testa voglia andare nel cerchio e che il ginoc-

63 ..lìg1 zed by

Google

chio (sollevandosi) si avvicini per congiungersi alla bocca in qualche punto. Fate un movimento talmente minuscolo da essere a malapena percepibile. Notate la diversa pressione dell'anca sinistra e dell'anca destra, notate le scapole. Adesso piegate la gamba destra e appoggiate la pianta del piede sul pavimento; continuate a flettere tutto il corpo come più vi piace, senza porre limiti al movimento delle spalle o della testa, e immaginate di sollevare il ginocchio sinistro dirigendolo verso la faccia, come se volesse toccarla. Fate il meno possibile; non fate un movimento tanto appariscente da permettere anche a una persona distante un chilometro di capire cosa state facendo; solo se qualcuno vi osservasse da vicino - e avesse veramente intenzione di scoprire quello che state facendo - sarebbe in grado di capire ciò a cui state pensando. Ancora una volta osservate cosa state facendo con il petto, la pancia, la parte inferiore della schiena, il bacino, le scapole e i muscoli pettorali, le costole. Mentre immaginate, eliminate gradualmente dalla vostra considerazione qualunque cosa che non sia la spalla destra e l'articolazione dell'anca sinistra: continuate il movimento e immaginate che l'articolazione dell'anca sinistra e la spalla destra si avvicinano tra di loro, e che poi si allontanano. Ora cambiate lo schema e. invece che avvicinare spalla e anca tra loro, muovete la spalla destra verso il pavimento e poi premete l'anca sinistra al pavimento - e continuate alternando. Poi allungate la gamba destra e continuate a fare lo stesso movimento alternativamente con l'articolazione dell'anca sinistra e con la spalla destra. Abbassate le braccia e continuate. Osservate unicamente cosa accade nella spina dorsale e nelle costole che sono in contatto con il pavimento. Continuate a flettere gentilmente la gamba sinistra e le spalle, senza muovere la testa. Muovete il ginocchio sinistro in alto e l'articolazione dell'anca in basso verso il pavimento così da sentire quel piccolo movimento del tallone che scivola sul pavimento, e dirigete la spalla destra e il torace (a sinistra), in modo che se voi voleste arrivare seduti la gamba sinistra si troverebbe rivolta verso il centro del petto, e il volto seguirebbe la linea (immaginaria che va) dal tallone alla testa. Questo vuol dire che il tallone sinistro, il ginocchio e l'articolazione dell'anca, la colonna e lo sterno, il centro del torace e il centro della schiena, si troveranno allineati esattamente al centro della direzione della faccia, e quindi la testa si rivolgerà verso il basso (cioè, la direzione dei piedi), lungo la linea (immaginaria) che la congiunge al tallone sinistro. Adesso piegate il ginocchio sinistro e appoggiate la pianta del piede a terra. Questa volta spingete il pavimento con il piede sinistro e sollevate delicatamente l'anca. Rendete di nuovo il movimento tanto impercettibile da riuscire a rintracciare la traiettoria della spinta che va in direzione della spalla destra. La vostra scapola destra si appiattisce sul pavimento? La colonna vertebrale diventa più lunga?

64 ..lìg1 zed by

Google

Potete sentire ora, con ogni spinta immaginaria verso l'alto dell'articolazione dell'anca, cosa succede sul lato sinistro del torace? In che modo è diverso dal movimento delle costole sul lato destro? Quando l'anca sinistra lascia il pavimento, la vostra spalla destra si solleva oppure scivola allungandosi? Ora fate le due cose insieme. Fate il movimento in modo che, quando spingete il piede, l'anca si sollevi e il torace si inclini verso destra, e le costole piccole vengano in avanti; in questo modo la scapola destra viene effettivamente stirata al pavimento, e la spinta la porta ad appiattirsi di più. La prossima cosa da immaginare è questa: una volta che spingete l'anca sinistra, immaginate che la spalla si sollevi insieme alla clavicola, muovendosi nella direzione dell'articolazione dell'anca sinistra. Fatelo diverse volte. Osservate cosa fate ora con gli occhi: guardano verso uno dei lati del ginocchio o del piede? Guardano all'infinito o verso una parte specifica del corpo? Stanno guardando in basso? Pensate alla vostra bocca e alla lingua. Potete ora, per favore, rendere il movimento del respiro il meno profondo possibile? Respirate con quel tipo di respirazione che si ha quando si dorme, o quando si è tranquilli e non si ha alcuna preoccupazione. Allungatevi, e lentamente muovete la gamba destra verso sinistra percorrendo lo spazio che la separa dall'altra gamba. E ora molto, molto lentamente muovete impercettibilmente tutte e due le gambe un po' più verso sinistra. Riportatele nella posizione normale, e poi di nuovo le portate un pochino a sinistra e ritornate. Ogni volta che pensate di muovere le gambe vi accorgerete e sentirete che anche la testa pensa (a fare) la stessa cosa. Ora pensate a questo un po' di volte: mentre immaginate di andare verso sinistra con le gambe e la testa, prestate unicamente attenzione a cosa fate con la parte centrale di voi stessi, con la zona tra le scapole, il torace e la colonna, le articolazioni delle anche e il bacino. Ora molto, molto lentamente pensate senza farlo: pensate di portare le gambe e la testa verso destra e di ritornare di nuovo a sinistra. Immaginatelo diverse volte. Poi, dopo che l'avrete pensato mentalmente, fatelo concretamente, con un movimento minuscolo. Muovete le gambe un pochino di più verso sinistra, due millimetri, e poi due millimetri verso destra. Aumentate molto, molto gradualmente il movimento dei talloni sul pavimento, con le gambe quasi dritte, per quanto vi è possibile; un po' devono piegarsi altrimenti c'è frizione contro il pavimento. Mentre andate a sinistra notate di quanto si è mossa la vostra testa. Continuate a respirare in modo poco profondo. Adesso riducete lo sforzo, fatelo in modo che il movimento combaci con il solo pensiero, tanto che nulla sia visibile all'esterno; poi continuate aumentando questa volta il movimento verso sinistra e verso destra cinque millimetri invece che due. Osservate cosa state facendo con il torace e, quando cominciate a farlo realmente, notate che è differente da ciò che avete immaginato prima. Continuate ad aumentare il movimento delle gambe verso sinistra e verso destra, e individuate ciò

65 ..lìg1 zed by

Google

che avviene : in che modo sollevate le gambe per muoverle verso sinistra e verso destra? Aumentate il movimento delle due gambe verso destra, molto gradualmente; e notate che non appena le gambe si muovono verso destra - non importa quanto poco esse si muovano - in realtà anche la testa e la faccia si sono già mosse nella stessa direzione . Continuate: muovetevi lentamente verso sinistra, senza sforzo, e lentamente verso destra. Il centro del corpo farà un movimento maggiore, ma fate attenzione a non guidare il movimento con la volontà. Se controllate il movimento, allora non avverrà alcun cambiamento degno di nota rispetto al modo in cui siete abituati a farlo, e la lezione sarà sprecata. Adesso aumentate gradualmente il movimento delle gambe e della testa, e notate cosa succede al torace, alla colonna vertebrale, al bacino, alla bocca. Sempre più il movimento dovrebbe diventare l'espressione del vostro proprio ritmo, della relazione individuale che c'è tra le vostre gambe, il torace e la testa. Ricordate: non è affatto importante che vi muoviate. Abbiamo detto che le gambe e i talloni sono insieme, e abbiamo iniziato facendo in modo che la gamba destra (scivolando) tocchi la sinistra . Adesso continuate a rendere il movimento più ampio; fatelo tuttavia in modo così graduale da sentire che non vi è in voi alcuna compulsione di riuscire ad arrivare a destra, o a sinistra . Notate semplicemente come il movimento verso sinistra è diverso dal movimento verso destra, in quanto sul lato sinistro, al contrario del destro, abbiamo già immaginato il movimento molte volte. Continuate, senza sforzo, senza fare niente; lasciate che il resto del corpo rimanga tranquillo il più possibile . Il respiro è poco profondo. Non avete alcuna intenzione di raggiungere un risultato. Aumentate il movimento per poterlo sentire - e se qualcuno vi osservasse dall'esterno vedrebbe voi che andate nello stesso modo a destra e a sinistra. Osservate: sentite che state diventando più lunghi mentre andate verso sinistra o verso destra? Oppure più corti? E cosa sta accadendo al vostro torace, quali parti si sollevano? Quali parti di voi si muovono quando, iniziando (il movimento) da destra, pensate di muovervi verso sinistra? Alcune parti si avvicinano al pavimento, altre se ne allontanano. Prestate attenzione : quali parti di voi producono concretamente questi movimenti? Continuate fino a che sentite di aver oltrepassato la linea mediana, e di fare il movimento verso destra e verso sinistra davvero nella stessa misura. Quando fate questo, potete sentire che ora i gomiti si muovono? Come si muovono le vostre mani? Cosa fanno le spalle? Che ne dite della settima vertebra cervicale? È quella grande vertebra sporgente nel mezzo delle spalle, al confine tra il torace e il collo . Adesso fate scivolare la gamba destra lontano dalla sinistra. Riprendete il movimento di piegare il ginocchio sinistro, con il tallone sinistro che si muove, flettendo il piede. Ripetete i movimenti che abbiamo fatto prima con le spalle e la faccia: piegando il ginocchio e facendo aderire l'articolazione dell'anca sinistra al pavi-

66 ..lìg1 zed by

Google

mento mentre flettete, sollevate la spalla destra e la testa, e notate cosa fate con i gomiti. E ora aumentate gradualmente il movimento come se veramente voleste venire seduti dal lato sinistro del corpo. Pensate di venire a sedere, ma non lo fate, continuate però ad immaginare di sedervi, flettete la gamba insieme alle spalle e alla testa. Vedrete che ci sono due modi di alzarsi per sedersi. Uno prevede che vi allunghiate e che solleviate abbastanza le spalle in modo che esse si portino la testa dietro con sé. L'altro comporta invece che voi appiattiate il torace mentre sollevate la testa. Provate i due modi, e cercate di capire quale dei due si adatta meglio a voi. Ora, lentamente, rotolate di lato - da qualsiasi lato voi preferiate - e venite in piedi. Camminate per la stanza. Osservate come vi sentite, se vi sentite più alti o più piccoli. Come è il respiro? Guardate il viso degli altri. Siete in grado di capire, guardando il viso, quale era il lato con il quale avete lavorato in immaginazione? Quale occhio è più grande? Quale lato del viso è più lungo? Su quale gamba sentite di appoggiare più facilmente? Dove sono le vostre spalle? Mentre camminate, che differenza c'è nell'appoggiare il peso sul piede sinistro e nell'appoggiarlo sul destro? Ora fermatevi in piedi; cominciate a girare su voi stessi verso destra (girate intorno al vostro asse). Osservate come sentite questo movimento. Poi, molto lentamente, andate nell'altra direzione: girate su voi stessi verso sinistra e notate se sentite una differenza nella qualità del girare. Facciamo una breve pausa.

67 ..lìg1 zed by

Google

Lezione 3 Esplorare il pavimento: i movimenti della spalla

Sdraiatevi a pancia sotto. Flettete la gamba destra, con il ginocchio piegato di lato sul pavimento. Girate la testa a destra. Il braccio sinistro giace lungo il fianco con il palmo rivolto verso il soffitto. Il braccio destro invece è piegato, con la mano vicino al viso. Ora, lentamente, pensate di muovere la mano destra sul pavimento così come si trova, solo un po' verso destra, e un po' verso sinistra. Fate in modo che il movimento sia facile. Poi muovete la mano destra un pochino verso l'alto; è più difficile? 'Verso l'alto' significa nella direzione della testa. Adesso esplorate le possibilità di movimento della mano destra; gentilmente, fate movimenti molto piccoli verso l'alto, verso il basso, a destra e a sinistra. Osservate bene: in quale direzione la vostra mano si muove con maggiore facilità? Non cercate di rendere questa esplorazione tanto ampia da arrivare fino in Africa! Fate appena un movimento, un movimento piccolo, il movimento più piccolo che riuscite a percepire, quasi come se non faceste niente, senza sforzo. È importante scoprire le differenze. Verso quale lato risulta più facile: verso destra, a sinistra, su o giù? Troverete che una direzione è più difficile delle altre; questa difficoltà può essere risolta solo se fate qualcosa con il gomito. Adesso pensate a quali posizioni e quali direzioni sono più difficili e cercate di scoprire in che modo il gomito può esservi d'aiuto. Alcuni di voi - dal momento che qualsiasi cosa io insegni è in relazione con la corretta organizzazione del vostro sistema nervoso - lo hanno già fatto spontaneamente. Ci sono dunque persone che riescono a farlo correttamente fin dal principio, ancor prima che io stesso lo dica. L'errore che queste persone commettono consiste proprio in questo, nel fatto che eseguono la cosa giusta fin dall'inizio. Che ne pensate?

68 ..lìg1 zed by

Google

Dicendovi di sollevare il gomito, o di aiutarvi con il gomito, sapete quale direzione intendo? Molti di voi hanno già fatto l'errore corretto, altri invece l'errore sbagliatot2. Come potete sollevare il gomito se non fate qualcosa anche con l'altra vostra spalla, con la testa e con il bacino? Non sollevate ancora, andate più piano, in modo da potervi organizzare per l'azione e da consentire che avvenga in voi un cambiamento importante. Se fate i movimenti velocemente, impedite questa riorganizzazione. L'apprendimento deve procedere così lentamente da permettere ad una persona - indipendentemente dalla sua costituzione - di avere tutto il tempo necessario per organizzare l'attività; allorché in seguito sarete ben organizzati potrete farlo velocemente; potrete farlo ed essere così veloci come nel movimento di ruotare per venire in piedi che avete fatto stamani. Se ricordate bene, vi ho detto di andare più velocemente per mostrarvi che quando si va veloci si commettono sbagli, e inoltre ci si può far del male. Quando si vuole imparare una possibilità nuova e si va veloci, si possono rovinare le articolazioni, il cervello, la respirazione. La velocità rende impossibile avere successo in quello che si fa. Adesso, per favore, lasciate la mano dove si trova e muovete appena il gomito destro, allontanatelo dal pavimento sollevandolo un po'. La mano dovrebbe rimanere sul pavimento e flettersi. Sollevate il gomito; noterete che il vostro gomito non vorrà muoversi a meno che non facciate qualcosa con la mano, così da renderlo comodo. Se andate più velocemente sarà difficile notare ciò che veramente fate con la scapola e la clavicola; penserete pertanto di aver fatto il movimento con il gomito. Continuate a muovere la mano unitamente al movimento di sollevare ed abbassare il gomito in relazione al pavimento. Il gomito non può muoversi senza la clavicola. Dovreste includere tutto ciò nella vostra consapevolezza e non fare diventare quest'azione un'attività meramente automatica. Sollevate il gomito come se volesse andare verso il soffitto, e fermatevi quando la qualità del movimento cambia, cioè quando cominciate a sentire che la qualità del movimento diventa scadente nel polso e nella mano, nella spalla e quindi nella clavicola. Se trovate difficile muovere la spalla, come prima cosa muovetela in su, verso l'orecchio destro, e poi sollevate lentamente il gomito facendo attenzione a non andare tanto veloce da muovere anche la testa. Più rapidamente lo fate, meno cambiamento avverrà nella direzione per voi necessaria. Sentite in quale posizione, ri12 Nell'ottica dell'apprendimento secondo il Metodo Feldenkrais non c'è il movimento o l'azione corretta, la cosa oggettivamente giusta da fare. In qualsiasi situazione di apprendimento ciò che è importante è l'ascolto di sé e l'esplorazione delle possibilità. Nel caso delle lezioni del Metodo si esplora il movimento e pertanto - come già Feldenkrais ha detto in precedenza e dirà ancora più in là- all'interno delle esplorazioni le azioni sotto tutte sbagliate in quanto la persona non ha scoperto ancora quello che è giusto, adatto e funzionale per sé stessa e, nello stesso tempo, sono tutte corrette in quanto servono a conoscere, percepire e ascoltare se stessi, ad accrescere la consapevolezza e l'organizzazione funzionale.

69 ..lìg1 zed by

Google

spetto al movimento inizialet3, diventa più difficile muovere il gomito. Quando diventa chiaro, interrompete il movimento (e riposate). Se mai dovreste suonare per due ore e mezza con un archetto su un violino o un violoncello allora sì che scoprireste in che modo la mano dovrebbe muoversi. Avete mai visto Pablo Casals suonare il violoncello a novant'anni? Avete mai notato il movimento nella sua mano? Se si dovesse fare questo stesso movimento con rapidità non ci si riuscirebbe. E tuttavia Casals, da solo, lo ha acquisito. Adesso, molto lentamente, sollevate il gomito fino al punto in cui sentite che comincia a diventare più difficile. A questo punto cercate di sollevare il polso dal pavimento senza cambiare la posizione del gomito (e cioè: il gomito rimane fermo nello spazio, nella posizione in cui è arrivato). Sollevate prima la parte inferiore del polso, allontanandolo dal pavimento, e poi, con il polso giù (cioè con il polso che rimane più in basso rispetto alle dita), sollevate le dita: sentirete così quanta inutile tensione c'è nella vostra mano. La tensione della mano, infatti, rende difficile muovere la spalla. Fate alcuni movimenti con il polso e la mano. Poi sollevate il pollice ruotando la mano, in modo da poggiare sul mignolo; dopo, fate il contrario (ruotate la mano facendo perno sul lato del pollice). Continuate questo movimento e osservate cosa avviene nella gamba destra, nella spalla sinistra, nella gamba sinistra. Adesso lasciate il gomito sul pavimento e cominciate a muovere la mano destra per esplorare la stessa area del pavimento, così come avete fatto in precedenza. Notate che ora sì, avete il coraggio di arrivare in Nigeria, e alle Cascate Vittoria! Raggiungete ora dei posti verso i quali prima non riuscivate ad andare. Questo è un apprendimento meraviglioso. Ora fermatevi in una direzione o l'altra, da qualche parte dove potete sentire qualcosa del tipo: "Ah, la qualità del mio movimento è proprio diversa qui". In questo punto muovete il gomito un pochino a destra e un pochino a sinistra. Osservate con attenzione ora: come fate il movimento? Ovviamente non potete sollevare il gomito senza fare qualcosa con la spalla. Notate anche cosa fa l'altra spalla. Vedete ora se potete muovere la mano per esplorare la zona del pavimento nelle vicinanze della fronte; muovete ovviamente qualsiasi parte sia necessario muovere per poterlo fare. Notate la qualità del movimento e fermatevi quando questa qualità cambia. La vostra intenzione dovrebbe essere di scivolare la mano sul pavimento per andare intorno alla testa. Cosa bisogna che facciate con il gomito e la spalla per migliorare (il modo in cui lo state facendo)? Fate in modo di raggiungere con la mano il lato destro della testa, vicino ali' orecchio, appena un po' al di 13 Cioè il movimento di esplorazione della mano in tutte le direzioni - destra/sinistra, su/giù dell'inizio della lezione. Quindi, l'esplorazione del movimento proposta è quella di sollevare ed abbassare il gomito mentre, contemporaneamente, la mano si muove in tutte le direzioni.

70 ..lìg1 zed by

Google

sopra. Toccate la testa; vi arrivate non scendendo dall'alto, ma scivolando la mano lungo il pavimento intorno alla testa, fino a che riuscite a toccare il lato parietale della testa a destra. La zona parietale è la sezione della testa che va dalla tempia all'orecchio: si trova sulla parte superiore della testa. Mentre muovete la mano lì, prestate attenzione a cosa dovete fare con il gomito per rendere il movimento altrettanto buono dei movimenti fatti finora. Scivolate le dita della mano destra fino all'orecchio destro, e poi dietro l'orecchio destro, verso la nuca. Proseguite verso il basso, lungo il collo, e scoprite se con il gomito dovete fare, forse, qualcosa che fino ad ora non avete ancora fatto. In che modo scivolereste la mano giù, lungo il collo, fino alla zona tra le scapole? Dovreste essere in grado di muovere la spalla unitamente al gomito, altrimenti la mano non vi arriverà mai. Vi accorgerete dunque di aver bisogno di sollevare il gomito all'aitezza della testa, se non più in alto. Dirigete le dita verso il basso in qualsiasi posto vi piaccia, lungo la schiena, fino a che riuscite a sentire il collo e le vertebre tra le scapole. Mentre continuate questo movimento osservate che, quando il gomito va in su in questo modo, alcune parti di voi si ammorbidiscono, cedono e vengono premute al pavimento. Se ciò non avviene, il solo risultato che otterrete sarà un dolore alla spalla, oppure al collo, o da qualche altra parte. Ora fermatevi e ritornate indietro. Per favore, esplorate ancora una volta il pavimento con la mano destra e notate quali sono le nuove regioni dove la mano va con maggior comfort. Osservate che riuscite a raggiungere luoghi dove non avevate affatto intenzione di andare prima. Adesso vedete se potete muovere (il braccio) verso destra, facendo in modo che non sia la sola mano a stirarsi verso destra 14 • In seguito muovete la mano sul pavimento, da questa posizione a destra, verso di voi e notate che cosa dovete fare con il gomito e la spalla per riuscire a toccare il torace con la mano. La mano tocca il petto da qualche parte - sotto, di lato, oppure da qualche parte sulle costole inferiori; toccate qualsiasi parte purché il movimento sia veramente comodo. Come potete renderlo più confortevole? Adesso, per favore, esplorate il torace partendo dalle costole inferiori, e andate verso l'alto, fino a sentire che potete andare il più in alto possibile senza sforzo, con la stessa qualità di movimento; scoprite in quale punto cominciate a perdere questa qualità. Non sollevate il petto in aria, toccate il torace di lato e non sul davanti. Potete notare quanto è difficile arrivare con la mano sotto l'ascella? Non appena l'ho detto qualcuno di voi ha subito fatto la prova di andare sotto l'ascella in un modo diverso. Queste persone sono molto brave, ma sono un disastro per se stesse e per gli altri. Adesso, lentamente, muovete la mano lungo il fianco del torace. Questa volta, per favore, quando arrivate nel punto dove è difficile toccare, girate le dita verso 14 Cioè, non bisogna muovere solo la mano piegandola nel polso: la mano si muove insieme al1'avambraccio verso destra fino a che si arriva con il braccio dritto.

71 ..lìg1 zed by

Google

l'interno del braccio in modo da toccare il torace con il dorso della mano e le unghie. [Alcune persone non seguono l'indicazione.] Se nel comunicare non abbiamo un linguaggio comune, è impossibile per voi imparare correttamente. Avrete sempre bisogno della frusta, e dal momento che sembra che abbiate bisogno della frusta, ed io non ho il tempo di frustarvi, nemmeno ho una frusta! Per favore mi osservereste per un secondo? C'è solo un metodo per le persone che non riescono ad imparare, e cioè mostrare loro un esempio che gli faccia capire che è possibile farlo. Osservate bene. Porto la mia mano lungo il torace, ma non riesco a continuare. Quindi giro la mano in modo che le dita, il dorso delle dita, e le unghie tocchino il fianco. Scopro in questo modo che posso anche arrivare là dove prima non potevo; ed è questo che vi ho chiesto di fare. Andate là dove sentite di non poter andare oltre, senza spezzarvi la schiena. Per farlo c'è bisogno che voi cambiate qualcosa altrimenti non arriverete mai con la mano là dove in effetti può andare. Ma, se seguite i miei suggerimenti per riuscire a cambiare, scoprirete che qualcosa si modifica nella spalla- vogliate o meno - e che il torace si muove. Uno di voi l'ha fatto ed è arrivato subito sotto l'ascella; se il resto di voi, invece, non prova a sperimentare con questa idea non riuscirà ad arrivare in quel punto, anche se provasse fino a morirne. [Moshe ora dimostra portando la sua mano sotto l'ascella, girandola quando e dove diventa difficile.] Questo che mi vedete fare è ciò che è facile per me; vedete che muoversi oltre questo posto è difficile: per me è esattamente questo punto. Adesso guardate attentamente che cosa faccio. Osservate come gira, e notate che cosa fa il polso, cosa fa il torace, guardate cosa fa la spalla, e quando lo si fa si scopre che ... buffo no! Perché prima era difficile? Non lo è affatto. È unicamente il cervello ad essere rigido! Questo vuole essere solo un esempio (per mostrarvi che è possibile), sforzatevi di imitarmi e non imparerete niente! Lentamente, andate lungo il torace e verso altre parti, fin dove sentite che diventa difficile. Fate il genere di movimento che mi avete visto fare, ma lentamente. Non muovetevi a destra e a sinistra, fate solo quel movimento, e ritornate. Vedrete che, per quanto sorprendente possa sembrarvi, se fate tre movimenti (rimanendo più o meno) nello stesso posto, vi sembrerà che la mano si muova lì in un modo altrimenti impossibile. Poi proseguite lungo il torace e muovete la mano in ogni direzione verso cui potete andare facilmente e poi, ad un certo punto, ruotate il polso così da riuscire ad arrivare nel punto più difficile. Scoprirete con stupore che potete raggiungere posti prima impensabili per voi. Ora, prestate attenzione unicamente a ciò che accade con le spalle; mettete la mano giù a terra e cominciate ad esplorare il pavimento. Notate come è diverso ora. Poi toccate con il palmo della mano la parte più bassa delle costole inferiori; a quel punto ruotate il polso in modo che le unghie scivolino sulla schiena; poi ve-

72 ..lìg1 zed by

Google

dete se potete dirigere la mano lentamente,gentilmente,un pochino alla volta - con il dorso della mano che tocca le costole inferiori - nella direzione della testa lungo la colonna vertebrale. Se sentite che non ci riuscitets piegate appena il polso in modo da toccare la colonna vertebrale con la punta delle dita. A questo punto fate un movimento nel polso e riportate la mano dov'era, e sollevate il polso dalla schiena e ritornate giù, solo con il polso. Poi alternate: sollevate le dita dalla schiena chiudendo la mano, e poi toccate con le dita sollevando il polso; fatelo tre o quattro volte. Notate se state facendo sforzi eccessivi, sforzi futili. Vedete se potete abbassare il gomito e girare le unghie sulla schiena. Girate la testa dall'altro lato, a sinistra, se necessario. Adesso scivolate la mano sul lato sinistro della schiena e vedete se potete girare le dita nella direzione della testa, un pochino, non molto, e ritornate di nuovo indietro, e ancora un pochino. Cercate di scoprire cosa dovete fare con il gomito, la scapola e il torace per scivolare il dorso delle dita, il dorso della mano, lungo le piccole costole (le fluttuanti) del lato sinistro. Andate a sinistra e fate il movimento che vi riesce facile, e così verso l'alto (verso la spalla e la testa) solo quanto vi riesce facilmente, seguendo la direzione delle stesse dita. Questa volta chiudete la mano e sollevate il polso in modo da appoggiarvi sulle nocche. Rimanete così e notate che la punta della spalla destra va su verso il naso, e ritornate. Aprite la mano ed esplorate il lato sinistro del torace con il dorso della mano. Osservatese arrivatein dei posti che non riuscivatea raggiungereprima; sentite se potete fare in modo che le unghie vadano perfino in direzione del collo, lungo le vertebre. Notate che cosa fanno le spalle e il gomito. (Riposate.) Appoggiate di nuovo la mano giù sul pavimento davanti al viso. Esplorate un pochino il pavimento e osservate quali punti sono ora immediatamentealla vostra portata, in quali punti la mano si muove facilmente e semplicemente: quei punti in cui non era facile andare prima. Verificate la qualità del movimento e notate questa cosa straordinaria: sebbene possiate andare più lontano e meglio - su e giù, e in qualsiasi modo vi piaccia, sebbene possiate toccare il torace con il dorso della mano in modo che i polpastrelli vadano direttamente a toccare sotto l' ascella, trovereteche all'improvviso,sempreche siate in grado di farlo, riusciteanche a poggiare il palmo contro le costole con i polpastrelli che toccano l'ascella. L'avete appena imparato, proprio ora, e prima sembrava impossibileda fare; accadeva perché il vostro cervello non sapeva come fare a organizzare le parti relative per 15 È davvero necessario, nell'esplorazione di questi movimenti, andare molto, molto piano e fare movimenti molto delicati, eliminando qualsiasi sensazione di sforzo. I movimenti sono molto insoliti e pertanto sarà possibile farli solo se la spalla (e il braccio, e il torace, e la colonna) si ri-organizzeranno in un modo totalmente nuovo. Ma per consentire questa organizzazione si deve fare piano, cosi da accrescere la sensibilità e dare il tempo al sistema nervoso di sentire ed accettare i cambiamenti che avvengono; altrimenti - come Feldenkrais ricorda e non si stanca si ripetere - si sentirà male dopo.

73 ..lìg1 zed by

Google

riuscirvi. Le idee che vi sono venute in mente non hanno funzionato, riuscivate solo a sforzarvi, correndo il rischio di rompere qualcosa. Ora invece è facile. Adesso portate la mano sul pavimento e intorno alla testa come avete fatto prima, scivolatela al di sopra della testa, dietro la testa, e notate dove la mano va ora. Potete arrivare nella zona tra le scapole? La mano può muoversi dalla scapola destra alla scapola sinistra con facilità? Anche i polpastrelli si muovono verso destra e verso sinistra. Per riuscire a farlo c'è solo un modo: se volete toccare le scapole con la stessa facilità a destra e a sinistra, il gomito deve sollevarsi. Osservate quindi come la mano appoggia sulla colonna, e come le dita sono rivolte con la punta a sinistra. Poi scivolate i polpastrelli verso destra e ritornate indietro, andate da una scapola all'altra scapola. Il gomito deve muoversi nella direzione opposta, altrimenti non funzionerà (cioè quando la mano va verso la scapola sinistra, il gomito si muove verso destra e viceversa). Ora scivolate la mano da una scapola all'altra, o più o meno a destra e a sinistra, e girate il polso in modo che i polpastrelli girino a sinistra. Se non riuscite a muovere i polpastrelli, fate un pugno con la mano e mettete il polso più in basso e poi il gomito (più in alto), in questo modo l'interno del polso è in contatto con il corpo, e poi sollevatelo di nuovo. Sollevate il polso e cercate di scoprire che cosa due movimenti del genere possono realizzare per facilitare il movimento della mano. Potete guadagnare da due a cinque centimetri per il solo fatto di immaginare il movimento. Adessol6, per favore, scendete con la mano dalla testa giù verso il pavimento, con il palmo rivolto verso il basso, e poi estendete il palmo sopra la testa tanto quanto può andare senza sforzi, con il palmo rivolto in su. Dove andrà? Non andate in punti dove sentite che la qualità del movimento cambia; se sentite tuttavia che si modifica, cercate di scoprire che cosa potreste fare perché la qualità resti la stessa. In altre parole: perché non potete toccare il pavimento con il dorso del pollice? Vedrete che questo ha che fare con il modo in cui muovete la scapola e il gomito. Portatelo (il gomito) più vicino a voi e il pollice poggerà facilmente. Ora andate verso l'alto e vedete: dove dovreste muovere la spalla e la testa senza girarla nella direzione opposta? In che modo dovreste riorganizzarvi per riuscire a toccare con il pollice? Se bastasse sforzarsi, allora l'avreste già fatto! Ora mettete il dorso della mano con le dita rivolte verso l'alto, le unghie verso la testa, con il palmo in su, e poi fate qualcosa con il resto del corpo. La mano sinistra dovrebbe restare appoggiata dietro di voi sul pavimento con il palmo rivolto al soffitto. Risistemate il vostro lato destro in modo da poter andare in su senza ulteriori cambiamenti . Evitate qualsiasi sforzo; cambiate qualsiasi cosa c'è da cambiare nell'organizzazione del corpo in modo da non fare alcuna fatica 17 • 16 Le istruzioni che seguono non sembrano essere molto chiare riguardo a che cosa fare esattamente - le indicazioni e i punti di riferimento sono scarsi; non resta che interpretare le istruzioni e utilizzarle come proposte di esplorazioni del movimento possibile . 17 Questa esplorazione delle possibilità di movimento della mano e del pollice in relazione al polso

74 ..lìg1 zed by

Google

Uno di voi l'ha già fatto; in un gruppo numeroso come questo si troverà sempre qualcuno in grado di farlo con la massima comodità. Scoprirete che non potrete farlo a meno che la parte inferiore della scapola non possa sollevarsi in aria. Pertanto, non ponetevi alcuna restrizione che limiti i movimenti della scapola. In ogni modo, fermatevi un minuto, eccetto tu che sei davanti me. [Moshe effettua una dimostrazione a beneficio del gruppo:] Porta il gomito indietro e osserva cosa accade alle scapole. Ora fai il movimento. Sai perché gli altri non erano in grado di farlo? Notate cosa fa lei con la sua scapola. L'angolo va su in aria e porta il gomito giù. Bene, sdraiatevi tutti sul pavimento e riposate. Venite su seduti. Incrociate le gambe. Mettete la mano sinistra sul pavimento dietro di voi e appoggiatevi su di essa. Poi portate dietro la mano destra, appoggiatevi e notate la differenza. Provate di nuovo. Notate cosa accade con il lato sinistro. Fate attenzione: la testa e il torace non si muovono con la mano. Provate dal1'altro lato; guardate: tutto il corpo è girato in modo da rendere facile l'azione. Provate ancora una volta da entrambi i lati e notate la differenza. Sdraiatevi sulla schiena. Notate come poggia la scapola destra e il braccio destro; notate come sentite la testa, quale gamba e quale articolazione dell'anca giace meglio, quale parte del torace ha un contatto migliore con il pavimento. Ricordatevi cosa abbiamo fatto prima e muovete la gamba sinistra verso sinistra e poi, lentamente, muovete anche la gamba destra verso sinistra, come per andare incontro alla sinistra. Ora muovete tutte e due le gambe gentilmente, come se aveste intenzione di sollevare la testa nello stesso modo in cui abbiamo fatto questa mattina; dopo muovete le due gambe un pochino a destra e ritornate a sinistra; osservate quanto sono diversi adesso il movimento a destra e il movimento a sinistra. Notate cosa fa il lato destro del torace e cosa fa l'articolazione dell'anca destra, poi muovete verso destra e ritornate a sinistra. Notate se le gambe vanno verso destra un pochino di più rispetto a prima. Quelli di voi che nel farlo sperimentano una qualche difficoltà lo facciano a piccoli passi, andate a piccoli passi verso destra, a piccoli passi verso sinistra. Osservate solo le differenze che vi sono nel movimento del torace, delle spalle, delle braccia e del collo, della colonna vertebrale, dello sterno e delle clavicole, delle articolazioni delle anche. E il solo sforzo necessario per fare ciò è quello che sentite nella testa! Per avere successo in un tempo breve bisogna ridurre la forza divolontà; vedrete che, se riuscite a rallentare il movimento, anche la fatica se ne va. La fretta di fare una cosa in un tempo determinato, con urgenza, interferisce con molte, tante nostre azioni; anche nel caso che qualcuna di queste sia fra le azioni serve a chiarire a facilitare il movimento,fatto poco fa, di andare con la mano da una scapola ali' altra, anche se, come alla nota precedente, le istruzioni di movimento, in base alla trascrizione, non sono del tutto chiare.

75 ..lìg1 zed by

Google

più importanti della vita-come, ad esempio, fare all'amore. A volte le persone non sono disposte a concedersi il tempo necessario per farlo; in realtà, non ha alcuna importanza se lo si fa ora, fra un quarto d'ora o fra mezz'ora; e invece quando diventa qualcosa di strozzato, con il tempo contato, qualcosa che deve essere fatto proprio ora altrimenti..., allora cominciano i guai. La gente si comporta in questo modo anche in altre sfere della propria vita e non solo in quella sessuale. Quello che succede nella maggior parte delle cose fatte in modo sbagliato è, in effetti, che una persona fa tentativi e sforzi al di là delle proprie capacità; non può derivarne altro che un fallimento, che a sua volta non fa altro che procurare una sensazione di inferiorità e di incapacità nell'affrontare la vita. Si finisce così con l'andare da uno psichiatra! Dunque, lasciate che il tempo si allunghi un po'; lasciate cioè che il vostro orologio rallenti, che vada un pochino più piano, e vedrete che la vita migliora così rapidamente che è veramente un peccato che l'orologio non si fermi del tutto, per alcuni secondi almeno. Venite in piedi lentamente, girandovi dal lato che preferite. Camminate in giro e sentite i due lati della vostra faccia. Quale lato del viso è più teso, quale è più morbido, cosa sentite? Camminate, controllate le gambe, le articolazioni delle anche, il torace. Fate un giro su voi stessi verso destra, intorno al proprio asse, e poi verso sinistra; fatelo e vedrete che un lato è così diverso dall'altro che stenterete a crederci. Come mai in tutta la vostra vita non avete mai sentito differenze del genere? Sì, sono autentiche; siamo tutti costruiti nello stesso modo. Cosa sentite nel lato destro del viso? Da quale lato la vostra testa gira più facilmente? Sentirete che questo lato è meglio organizzato per il movimento. Adesso organizzatevi in modo da essere generosi con voi stessi, almeno quanto lo sono io con voi. Osservate voi stessi, prestate attenzione, esaminate ... e poi, dimenticatevi tutte queste dannate cose. Dimenticatevele. Grazie. [Applausi.)

76 ..lìg1 zed by

Google

Lezione4 Gattonaree camminare

Per favore, mettetevi in piedi. Andate a toccare con la mano destra il pavimento davanti a voi, da qualche parte. Alcuni di voi mettono la mano sul pavimento piegando troppo le ginocchia, o troppo poco. Non ha tanta importanza, tuttavia c'è qualcuno che fa il movimento tenendo le ginocchia dritte come se fosse una regola toccare il pavimento tenendo le gambe tese in quel modo. Non lo è, non siete obbligati a tenerle così; pertanto, lasciate che le ginocchia si pieghino e, per arrivare a toccare il pavimento con la mano, muovete il bacino a destra e a sinistra. Non potete farlo facilmente e comodamente a meno di non fare qualcosa con le ginocchia. Notate se il bacino si muove a destra e a sinistra con la stessa qualità; un ginocchio si piega e l'altro si raddrizza. Se invece tenete entrambe le ginocchia dritte, allora il movimento verrà fatto da qualche altra parte, e in un modo completamente diverso. Mettete la mano destra sul pavimento e muovete il bacino un pochino verso destra, e un pochino verso sinistra. La maggior parte delle persone lascerà pendere la testa. Notate che tutti avete lo sguardo rivolto in basso, nessuno di voi guarda in su. Raddrizzatevi lentamente e poi fate qualche passo per la stanza. Fate la stessa cosa con la mano sinistra . Poi fermatevi, venite su dritti e fate un passo o due. Mettete questa volta tutte e due le mani sul pavimento. Unite i piedi e le ginocchia; poi muovete il bacino un pochino a destra e un pochino a sinistra. Nel1'unire i piedi, unite anche gli alluci. Poi fermatevi e ancora una volta fate un passo o due per la stanza. Ritornate al vostro posto e andate a toccare il pavimento con entrambe le mani. I piedi sono distanti tra loro. Muovete il piede sinistro verso il piede destro (e ritornate indietro; fatelo qualche volta). Muovetevi lentamente, portando il bacino un pochino a destra, e a sinistra.

77 ..lìg1 zed by

Google

Sistematevi di nuovo con le gambe separate e mettete le due mani sul pavimento una vicina all'altra. Poi scivolate il piede destro verso il sinistro (e ritornate, fatelo qualche volta e poi venite su). Ora andate su e giù molto lentamente; una volta che siete piegati, non venite su in un'unica mossa; fatelo un po' alla volta, con gradualità. Adesso, mettete le mani sul pavimento, e poi portate il piede destro un pochino indietro, poi in avanti, a destra, a sinistra. Sollevate il piede da terra e rimettetelo giù dove era, oppure in un posto dove sentite: "Ah, qui è più facile". Ritornate su dritti, lentamente. Poi mettete ancora una volta le mani sul pavimento. Questa volta muovete il piede sinistro un pochino in avanti, e indietro, poi a destra, e a sinistra; trovate la migliore posizione per il piede, che non sia né troppo avanti né troppo indietro, né troppo a destra né troppo a sinistra, una posizione cioè dove sentite di poter appoggiarvi del peso. (Fermatevi e ritornate su.) Una volta ancora ritornate carponi18. Fate ora la stessa cosa con la mano destra: muovete la mano destra un pochino in avanti e indietro, poi a destra e a sinistra. Trovate la posizione esattamente neutrale, che non sia né troppo avanti o indietro, né troppo a destra o a sinistra. Fate la stessa cosa con la mano sinistra. Notate che ci sono quattro punti sul pavimento, caratteristici per ognuno di voi, quasi come le impronte digitali. Questi quattro punti rimangono praticamente gli stessi per tutta la vita, a meno che non avvengano cambiamenti radicali nell'organizzazione corporea. Di conseguenza, non appena ciò ci diventa chiaro, diventiamo capaci di fare anche movimenti ai quali non eravamo abituati - e anche di fare movimenti molto rapidi.

18 Cioè : sui quattro punti di appoggio costituiti dalle mani e dai piedi. Questa posizione carponi non è quella tipica sulle mani e sulle ginocchia. È una posizione che viene chiamata ad orso e costituisce, nello sviluppo, il momento di transizione dalla posizione carponi alla stazione eretta. Lo sviluppo motorio del bambino segue delle tappe ben precise. In biologia vi è questa idea (desunta dagli studi di embriologia e chiamata legge di Haeckel) che l'ontogenesi (cioè lo sviluppo individuale) ricapitoli la filogenesi (cioè l'evoluzione delle razze e delle forme di vita) . È stato osservato che lo sviluppo dell'embrione ripercorre tulle le tappe della vita: dalla pulsazione monocellulare alla differenziazione pluricellulare; quindi: dalla vita acquatica alla vita anfibia; lo stadio successivo è quello dei rettili e poi quello dei mammiferi, tra cui spiccano i primati di cui l'uomo fa parte. Ma il neonato ripercorre queste tappe anche nel suo sviluppo fuori dal grembo mate mo : dalla posizione inerme supina impara come girarsi su un fianco (5° mese), poi acquisisce la capacità di girarsi a pancia sotto (6° mese) . Nella posizione prona sperimenta vari modi di appoggio, di coordinazione e di propulsione. Poi comincia a strisciare, come i rettili (9° mese); passa poi nella posizione gattoni, come i mammiferi (10° mese); nella posizione dell'orso-o sarebbe meglio dire delle scimmie antropomorfe ( Il O mese) e infine in piedi, eretto (12° mese). Il primo anno di vita è, dunque, un anno altamente significativo, in quanto il bambino - nell'imparare come muoversi nello spazio - impara come organizzare il proprio corpo per poterlo fare, cioè crea relazioni e connessioni tra il sistema nervoso, i muscoli (per agire) e lo scheletro (per sostenersi), impara a collegare le sue intenzioni con le azioni e l'uso del corpo. Un testo molto interessante che espone per immagini l'evoluzione del movimento nel primo anno di vita del bambino è, di Barbara Zukunft-Huber, Lo sviluppo motorio del neonato, Torino, 1991, Soleverde.

78 ..lìg1 zed by

Google

Vorreste, per favore, mettere le mani sul pavimento? Sollevate la mano destra e il piede sinistro nel modo più semplice, e metteteli giù nel posto dove sosterranno meglio il vostro peso. Ora fate la stessa cosa con il piede destro e con la mano sinistra. Mentre fate ciò prestate attenzione alla respirazione e non modificatela in alcun modo, conservate un respiro regolare. Continuate per alcune volte, alternando tra le due diagonali. Osservate il collo: state irrigidendo il collo e immobilizzando gli occhi? Bene, è abbastanza. Ritornate dritti, camminate un po', solo per sciogliere un po' di rigidità. Nella maggior parte delle persone la rigidità è prodotta dalla non familiarità della situazione; quindi faremo pause frequenti, così da non avere dolore in seguito. Lentamente, ritornate di nuovo con le mani sul pavimento. Per favore sollevate la mano destra e il piede destro. Ah, vedo che dovete spostare la mano sinistra in un posto diverso. Quindi la mano non era nel posto giusto. Un movimento fatto bene è tale se, a partire dalla condizione in cui ci si trova, si è capaci di intraprendere una qualsiasi azione, in una qualunque direzione, senza riaggiustamenti preliminari. Mettete di nuovo le mani sul pavimento, e trovate un modo per riuscire a fare il movimento di sollevamento sia in diagonale che con il lato destro e il lato sinistro. Sollevate la mano destra e il piede destro. Non è necessario sollevare moltol9. Sollevate, dopo, la mano sinistra e la gamba sinistra. Osservate che ritornate giù in dei punti diversi. Provate di nuovo, questa volta diagonalmente: mano destra - piede sinistro. Dovreste, a partire dalla posizione in cui siete, poter iniziare tutti e due i movimenti con facilità. Supponete ora di mettere i piedi più vicini tra loro rispetto alle mani, solo un pochino. Provate. Le mani saranno più distanti 20• Se provate la diagonale può darsi che sia più facile, può anche darsi di no. Provate ora a sollevare il lato destro (mano e piede), e poi il sinistro. Questo movimento è certamente più facile, in quanto più i piedi saranno distanti, maggiore sarà la rotazione indispensabile per spostare il peso sull'altro lato; se i piedi sono troppo larghi è molto difficile sollevare qualsiasi lato, destro o sinistro che sia. Solo per provare: allargate i piedi il più possibile; mettete le mani giù e poi sollevate la 19 Feldenkrais sta facendo sperimentare qui gli schemi del movimento omolaterale e controlaterale. Nell'omolateralità si muove tutta una metà del corpo, nella controlateralità si coordinato parti diverse dei due lati del corpo secondo una schema diagonale. Nell'omolateralità non vi è differen ziazione dei due lati che vengono mossi alternativamente, nella controlateralità vi è una maggiore differenziazione: il bambino si muove coordinando l'alternanza delle diagonali spalla-anca opposta. L'acquisizione del movimento controlaterale nel gattonare è propedeutico poi alla camminata della stazione eretta (che si svolge in base allo stesso schema) . Feldenkrais farà sperimentare ai partecipanti, nel corso della lezione, questi due schemi sia nel gattonare che nel camminare. 20 I quattro punti di appoggio delimitano una determinata area. Se si avvicinano i piedi tra loro si diminuisce l'ampiezza della base di appoggio - ciò crea una sensazione di instabilità e disequilibrio che viene compensata allargando le mani.

79 ..lìg1 zed by

Google

mano destra e il piede destro. [Risate.] Bene, vi siete resi conto di quanto sia difficile; la distanza tra i piedi è troppo grande; per cui, diminuitela e vedete come va. Scoprirete ora qualcosa di veramente insolito, e cioè che, una volta che si è capito il principio, è possibile farlo sia con i piedi molto distanti tra loro, sia con i piedi molto ravvicinati; potete farlo in qualsiasi altro modo desideriate. Questo è apprendimento: avere libertà di scelta. Fate una pausa e camminate un po' come prima. Ritornate ancora una volta al pavimento con le mani e i piedi non troppo larghi né troppo stretti. Bisogna che impariate ancora un'altra cosa: i piedi dovranno forse essere sistemati nella stessa direzione, paralleli tra loro? Non lo sappiamo. (Proviamo a sperimentare:) girate entrambi i piedi in modo da rivolgere i talloni il più possibile verso l'esterno. E provate a fare qualcuno di questi movimenti21. [Risate.] Poi provate l'altro modo: portate i talloni verso l'interno e, ancora una volta, provate a sollevare la mano e il piede destro. Dopo, provate la diagonale. È ovvio, rende la vita davvero troppo difficile. Adesso mettete i talloni verso l'esterno, al limite delle vostre possibilità. E sollevate la mano destra e il piede destro, oppure sollevate la diagonale piede destro - mano sinistra. Cercate fra questi due estremi la posizione più comoda per i piedi. Vedete? Va già meglio. I piedi non possono essere paralleli. Unicamente nel camminare sono paralleli, non nello stare in piedi. Se i piedi fossero paralleli allora si starebbe su in modo sbilenco. Camminate un po' per la stanza. Fermatevi in un posto, con i piedi che né si toccano né sono paralleli; poi metteteli paralleli. Potete notare che quando i piedi sono paralleli le dita si curvano tutte22. Per favore mettete le mani sul pavimento. Ora, con un saltello, sollevate tutti e due i piedi da terra. Avvicinate di più i piedi alle mani, e poi allontanateli - solo per cercare la posizione più comoda. Continuate a fare dei saltelli e, quando andate in avanti, fate attenzione a quanto i piedi si aprono (spontaneamente), senza che voi li forziate ad essere paralleli. Potete fare qualsiasi cosa, potete anche cavarvi gli occhi e mozzarvi la lingua23! Sapete che se una persona afferma il falso gli si può tagliare la lingua per impedirgli 2 1 Cioè, di sollevare omolateralmente o controlateralmente. Le persone rideranno perché risulterà difficilissimo e faticoso, o del tutto impossibile. 22 Ciò che Feldenkrais vuole dire qui è che, con i piedi paralleli (soprattutto se si mettono i lati esterni dei piedi paralleli tra loro), il peso tende a scaricarsi di più sull'esterno dei piedi, questo fa aumentare l'arco plantare e quindi le dita si incurvano assecondando la curva del piede. 23 Feldenkrais intende essere ironico e provocatorio: sollevare entrambi i piedi saltando e appoggiandosi sulle mani non è esattamente un movimento facile da fare se non si è ben organizzati e non ci si è abituati; per cui, vedendo probabilmente gli sforzi eccessivi e la frustrazione derivante dalla difficoltà di sollevare i piedi, da una parte incoraggia il gruppo ("Potete fare qualsiasi cosa ..."), dall'altra ironizza sulla possibilità di farsi del male.

80 ..lìg1 zed by

Google

di dire altre menzogne in futuro? È successo in certi periodi storici; questa pratica è tuttora in uso in tutti questi paesi evoluti come l'Iran, il Pakistan, l'Arabia Saudita. (Riposate.) Per favore mettete le mani sul pavimento. Poi spostate le mani molto in avanti, lontano dai piedi, e riportatele indietro molto vicino ai piedi. Trovate la posizione ottimale a partire dalla quale potete sollevare comodamente le due mani, poi i due piedi; e alternate. Sollevare le gambe dovrebbe esser facile come sollevare le mani. Fate molta attenzione a sollevare le gambe con la stessa velocità, la stessa qualità, lo stesso grado di preparazione (presenti nel sollevare le mani). Altrimenti non arriverete al fine per cui lo stiamo facendo. Fermatevi e camminate un po' in giro. Ritornate al vostro posto. Mettete le due mani sul pavimento e sistemate i piedi. Sentite i quattro punti sul pavimento e rimanete in questa configurazione. Provate ora, lentamente, a camminare verso destra facendo un giro intorno a voi stessi. Fatelo in modo che il movimento non interferisca con il respiro - che resta tranquillo. Noterete, facendolo, che le ginocchia devono rivolgersi verso l'esterno e i piedi all'infuori; non c'è altro modo di farlo correttamente. Venite tutti su, riposate un attimo e poi fate qualche passo. Poi camminate a sinistra facendo un giro intorno a voi. Osservate bene: che cosa muovete per prima? Cosa viene dopo? Come lo state facendo? Andate lentamente e gentilmente. Per favore fermatevi. Sdraiatevi sul pavimento e riposate un po'. Osservate: dove sentite che sono avvenuti dei cambiamenti? Rotolate verso destra e venite in piedi con un unico movimento. Per favore, mettete le mani sul pavimento e camminate all'indietro. Notate come lo state facendo. Poi camminate in avanti per ritornare allo stesso posto dove eravate. Adesso inginocchiatevi sul pavimento e appoggiate le mani a terra. Camminate in avanti, gattonando. In che modo lo state facendo? Non state facendo un movimento identico a quello fatto nella posizione sulle mani e sui piedi. Ve ne state accorgendo? È strano, no? Ora camminate all'indietro. Osservate attentamente che anche cosi non state camminando nello stesso modo di quando eravate sulle mani e sui piedi: infatti, è un tipo di camminata in diagonale. Adesso ritornate sulle mani e sui piedi e osservate le sensazioni che provate nel camminare ali' indietro. Provate i due stiJi24 , il lato destro e il lato sinistro. Come vedete ci sono due modi di camminare. I cavalli, ad esempio, camminano in modo diverso dai canguri e da altri animali. Lo schema di gattonare in diagonale è un modo più evoluto di camminare carponi. Allorché si vedono bambini che hanno 24 Al lettore dovrebbe essere chiaro a questo punto - se ha provato a sperimentare i movimentiche i due stili prevedono: uno - sollevare mano e piede dello stesso lato e muoverli insieme (schema omolaterale); l'altro - sollevare,ad esempio. mano destra e piede sinistroe muoverliinsieme(schema controlaterale).

81 ..lìg1 zed by

Google

imparato a camminare carponi in questa maniera vuol dire che sono pronti per la stazione eretta (e per la camminata bipede). Ora, ancora una volta, sistematevi sulle mani e sulle ginocchia. Camminate gattonando come avete fatto prima: la mano e la gamba dello stesso lato devono muoversi ed avanzare insieme, altrimenti non è la stessa cosa. Avete mai pensato al fatto che un coccodrillo - che ha la testa e il collo lunghi un metro - quando esce dall'acqua e cammina sulla terraferma ha davanti a sé un mondo stabile? Potete immaginare cosa succederebbe, con questa testa lunga che si ritrova, se mettesse in atto questo modo di camminare da lato a lato? La sua testa si sposterebbe continuamente a destra e sinistra rendendogli impossibile individuare il cibo o riconoscere il nemico che si avvicina. Dunque, è bizzarro, ma tutte le creature viventi mantengono la testa, gli occhi, le orecchie sul cibo, sulla preda e sui possibili pericoli, mentre il resto del corpo fa tutto ciò che si rende utile e necessario per attaccare o fuggire. Questo è il principio in base al quale il sistema nervoso si organizza. Se per qualche ragione non possiamo organizzare noi stessi in questa maniera, sentiremo di avere una cattiva postura e una respirazione carente. Non farà alcuna differenza praticare degli esercizi di respirazione. Alcuni insegnamenti spirituali, infatti, prevedono il genere di cose che stiamo facendo qui, quello che tuttavia non era compreso appieno è che è possibile insegnare a chiunque un tale principio. Così le persone impiegano tutta la vita per arrivare a questa sensazione cui noi arriviamo con una sola lezione. Il sistema nervoso si sviluppa, come risultato; le parti che non funzionavano cominciano a funzionare e allora, quando questa funzione diventa completa, un'altra parte, più fine ed evoluta, si è sviluppata a sufficienza - nel frattempo - da assumere la stessa funzione e da aiutarla. Agli inizi dello sviluppo infantile le diverse parti del cervello funzionano in modo tale che sia più facile camminare spostandosi alternativamente su un lato e sull'altro, funziona cioè senza che vi sia separazione o differenziazionetra la mano e la gamba. Fino a che non raggiunge una determinata età, per un bambino è impossibile camminare diagonalmente in quanto le parti del cervello che rendono possibile la diagonale (la controlateralità) non si sono ancora sviluppate. Ci sono persone che conservano questo schema indifferenziato di camminare per tutta la loro vita! Adesso riflettete su quest'altro dettaglio: perché quando si cammina le mani si muovono (e le braccia oscillano)? Venite in piedi e camminate. Notate quale mano si muove insieme a quale gamba. Vedrete che non riuscirete a capire quale si abbina a quale altra. Potete sentire cosa succede? Questo che stiamo usando nel camminare è lo stesso schema incrociato che ritroviamo nel gattonare in diagonale. Avviene esattamente come col coccodrillo; nel suo schema la testa rimane al centro mentre la coda si muove per controbilanciare l'equilibrio. Anche nell'essere umano il bacino si muove in modo da poter rivolgere la testa nella direzione desiderata.

82 ..lìg1 zed by

Google

Ora osservate bene. Potete notare che, nella stazione eretta, il movimento non è completamente ed esattamente in diagonale? Che cosa si muove per prima, la mano o la gamba? Vedrete che, se muovete la mano e la gamba con un'esatta sincronia, viene fuori un tipo di camminata uguale a quella di un soldato, un soldato dell'esercito tedesco, ad esempio; nell'esercito russo invece si imitano i soldati tedeschi mantenendo le gambe dritte: bang ... bang ... bang ... bang ... Non importa se siete comunista o fascista, siete idioti uguale. [Risate .] Adesso, solo per rendervi conto dell'effettiva importanza delle cose che state imparando, mettete la mano destra sulla gamba destra e continuate a camminare, in avanti. Quando mano e gamba vanno assieme in questo modo, cos'altro si deve muovere in voi? Potete sentire quanta rotazione fate con il bacino? Mettete ora tutte e due le mani sulle cosce e camminate. Questo modo di camminare è uguale al primo stile fatto in precedenza: la forma primitiva di gattonare. Ci sono persone che camminano in questo modo . Alcuni girano le spalle invece del sedere. E ora fatelo: muovete le spalle invece che il bacino . Bisogna che muoviate anche la testa. Ora camminate dritto in avanti e muovete solo il bacino, e mantenete lo sguardo su un punto davanti a voi. Sentirete di dover muovere sia il bacino che le spalle . Ed è proprio quel piccolo movimento di dondolare le braccia che rende possibile mantenere la testa e lo sguardo su un punto stabilito . Ciò che è importante, tuttavia, non è il fatto che le cose stiano effettivamente così, ma che qualcuno qui presente 'è stato nel proprio corpo' - questa è l'espressione che stamani una donna ha usato con me - per lo meno dieci anni senza sapere che è così che ci si muove. È solo quando si sa che cosa si sta facendo che si può veramente fare quello che si vuole. Camminate in maniera semplice e notate cosa fate ora con le braccia; si muovono diagonalmente. Adesso camminate in modo che il piede destro vada più in avanti e la mano sinistra più indietro; oscillate le mani con un movimento molto ampio. E notate fin da subito cosa fate con le gambe: cominciate a battere con il piede sul pavimento - come soldati . Avviene ciò perché il bacino non può più girare2s, e voi volete mantenere la testa nella posizione che vi dà la libertà di guardare in qualsiasi direzione desideriate. Continuate a oscillare le mani su, in alto verso la linea dell'orizzonte, e vedrete che il bacino non dovrà muoversi. C'è qualcuno che pensa sia bello! [Risate .] Non è di alcuna utilità piegare le ginocchia . Non sareste né fascista né comunista. La gamba deve rimanere dritta ed il piede battere a terra.

25 Infatti, estendendo la gamba dritta in avanti il bacino fa un movimento diverso da quello di rotazione: fa un movimento di flessione che, da una parte, limita o impedisce la rotazione e, dall'altra, allinea la zona lombare con il resto della schiena fornendo una sensazione di maggiore stabilità (e rigidità-come la marcia di un soldato).

83 ..lìg1 zed by

Google

Adesso sistematevi sui piedi e sulle mani. Notate che oltre ad esserci quattro punti sui quali appoggiate, ci sono anche quattro linee: la linea che unisce le mani, quella che unisce i piedi e le due linee che uniscono ciascuna mano con il piede corrispondente. Continueremo in questa posizione, ma prima ascoltate: sollevate il piede destro dal pavimento, e piegate la gamba destra nel ginocchio in modo da poter girare il bacino e sedersi a terra con il bacino rivolto ad angolo retto rispetto al pavimento. Il ginocchio incrocia la linea che va dalla gamba sinistra alla mano sinistra. E adesso provate il movimento. Siete nella posizione di partenza sulle mani e sui piedi. Iniziate a piegare la gamba destra, sollevate il piede e girate il ginocchio per incrociare la linea tra la mano e il piede sinistro e, contemporaneamente, andate a sedere sul pavimento rivolti a sinistra . Vedete, è così complesso. È complesso proprio perché semplice e, dal momento che non sappiamo quello che facciamo, è molto difficile dirlo a parole. Ora, lentamente, provate ancora e osservate cosa accade. Andate gentilmente; state imparando solo per il gusto di imparare; rimanete in silenzio per favore. Se non capite, guardate gli altri; vedrete che se non mettete la coscia destra, insieme al ginocchio, completamente sul pavimento siete destinati a piombare con il bacino giù per terra. Il bacino forma una curva continua, semplice. Il bacino è la centralina del potere, e se la centralina è guasta come pensate di poterla usare? Rendete il movimento semplice, facile, confortevole, in modo da non dover richiedere più tempo di quello indispensabile per farlo. Se cadete giù con il bacino il respiro si blocca. Procedete lentamente. Bene, va abbastanza bene . Perché non camminate facendo qualche passo per la stanza e osservate come è diverso il camminare? Abbiamo fatto solo pochi movimenti. Tuttavia, potete sentire qualcosa di diverso nel modo di camminare, nel modo in cui si muove la gamba destra, la gamba sinistra, il bacino? Sdraiatevi sulla schiena e notate quali parti di voi, quale articolazione dell'anca, quale lato del bacino ha con il pavimento un contatto migliore. Le parti di voi che sentite più distese a terra sono proprio quelle parti in cui avete smesso di fare del lavoro inutile. Adesso rotolate dall'altro lato e venite in piedi. Ritornate con le mani sul pavimento. Pensate di fare la stessa cosa con il piede sinistro. Pensate approfonditamente al movimento, cosicché quando proverete a farlo concretamente sarà così perfetto come il movimento che avete immaginato. Avete già fatto dall'altro lato tutti gli errori possibili - li conoscete già dunque - e se sapete che cosa state facendo dovreste essere capaci di fare quello che volete, sul lato sinistro. Se anche fate un errore non crolla il mondo; facciamo errori tutta la vita, di ogni tipo, in ogni cosa che impariamo. Per cui, immaginate accuratamente il movimento e poi provate a farlo; vedrete che da questo lato - dal lato sul quale avete immaginato sarà, fin da subito, più facile e più comodo rispetto al lato sul quale avete appreso il movimento.

84 ..lìg1 zed by

Google

Adesso, per favore, appoggiatevi sulle mani e sui piedi come prima, e pensate al movimento; una volta sul lato destro e una volta sul sinistro, fatelo qualche volta. Tornate su gentilmente. Vedete ora come potete migliorarlo collegando tra loro i due movimenti, così da fare un movimento continuo, uniforme, senza cadere nel mezzo - o saltare. Osservate cosa fa il bacino e come la testa rimane praticamente nel mezzo. Se fate il movimento molto rapidamente vedrete che, man mano, la testa rimarrà esattamente nel mezzo. Ci sono differenze piccole, minuscole e molto curiose, che creano una enorme differenza, e le persone non se ne rendono conto. Fate attenzione: continuate a fare il movimento e, mentre sollevate il piede dal pavimento, osservate attentamente che cosa fa il bacino; guardate verso l'alto e verso il basso. Adesso, non sollevate il piede e notate che cosa accade. Questa piccola cosa (di non sollevare il piede) fa una differenza enorme. Cercate di scoprirlo per voi stessi. Se non sollevate il piede, il bacino va a sedersi Dio sa dove; vedete che c'è quasi un metro di distanza tra una posizione e l'altra (cioè tra i due punti dove ci si siede). Potete vedere come diversi muscoli, in situazioni diverse, rispondono in modo completamente diverso? C'è ancora qualcuno comunque che non riesce a capire la differenza. Adesso sollevate il piede e notate come il bacino si siede praticamente nel medesimo punto tra le mani. Sdraiatevi sulla schiena e riposate . Dove sentite che inizia il respiro? Osservate fin dall'inizio- non appena l'aria comincia ad entrare-quale parte si muove per prima, e quale parte invece viene coinvolta successivamente e gradualmente nel movimento; vi accorgerete che la parte che per prima comincia ad inspirare sarà anche la parte che per prima espira. Molto bene; per favore ritornate ancora una volta sulle mani e sui piedi. Notate che quando vi sedete a destra - sollevando il piede - la mano sinistra non è veramente necessaria. Quindi, fate il movimento a destra portando il ginocchio verso sinistra e (quando è il momento) sollevate la mano sinistra. Fatelo poi dall'altro lato, e quando passate la linea mediana sollevate da terra la mano destra. Osservate: se muovete il bacino da un lato, spostandolo troppo lontano rispetto all'altro, non sarete in grado di fare il movimento nel modo in cui intendiamo farlo ora. Notate, il bacino arriva ora a fermarsi esattamente tra le mani, nello spazio determinato prima dai due piedi in appoggio sul pavimento. Se tracciate una linea immaginaria dai genitali al pavimento, là è dove arrivate a sedervi

con l'ano. Adesso, facendo il più piccolo movimento possibile, invertite le gambe. E infine potete andare da un lato ali' altro, scambiando le gambe con un piccolo saltello. Fate un saltello e staccate la mano dal pavimento. Quelli di voi che sono stanchi facciano questo movimento solo in immaginazione. Immaginate di mettere le mani sul pavimento, e il resto ... Se ci pensate con attenzione e in profondità progredirete più che facendo cinquanta movimenti reali. Non fate nulla, e pensate: immaginate di mettere le mani sul pavimento e

85 ..lìg1 zed by

Google

poi di sollevare la mano sinistra ... e pensate di riportare la mano giù ... sollevate il bacino in un unico movimento ... e scambiate le gambe. [Moshe rivolge un commento a una persona del gruppo:] No, non hai immaginato il movimento abbastanza a lungo, il tuo pensare era interrotto dal respiro che si bloccava; l'immaginazione non è andata veramente a fondo. L'intero processo deve essere immaginato nei dettagli; non importa se richiede un minuto intero pensare ad ogni singolo dettaglio; la volta successiva che lo farete vi ci vorranno solo dieci secondi, e poi un terzo o un decimo di secondo; facendolo così sarete in grado di farlo senza stancarvi. Scegliete una delle posizioni più adatte per immaginare tutto il movimento, in modo da consentire alla vostra corteccia intenzionale di ricordare l'intero schema. E ora fate un saltello, quanto più velocemente possibile, ma senza fretta, senza confusione. Molti di voi sono tesi e vanno di fretta. Cercate di sentire la differenza che c'è tra la fretta e la velocità, la differenza tra il fare una cosa con rapidità e il farla in fretta26. Ritornate tutti come prima, con le mani sul pavimento. Osservate solo cosa sentite nel sollevare il piede destro e la mano destra, e notate com'è ora. Cosa sentite di diverso? Poi sollevate diagonalmente la mano destra e il piede sinistro. Infine muovete le due mani, e muovete entrambi i piedi27.Osservate se è più facile. Venite su, camminate per la stanza. Potete vedere che abbiamo reso l'impossi bile fattibile, il difficile facile e il facile comodo da fare. Facciamo un intervallo, abbiamo fatto più di un'ora di intenso lavoro. [Applausi.]

26

Feldenkrais parlerà in dettaglio della distinzione tra la fretta e la rapidità nella lezione 12.

27 Cioè: i movimentifatti prima, a un certo punto della lezione,quando si sollevavanole due mani

insieme e poi i due piedi - con un saltello, in appoggio sulle mani.

86 ..lìg1 zed by

Google

Lezione5 Le costole e il rotolare

Sdraiatevi sulla schiena. Allargate le gambe un po' di più della larghezza delle spalle, ma non tanto. Poi unite le dita delle mani28 e sistematele sul torace, sulle costole inferiori, in un posto che sentite comodo. Le mani sono più o meno ad angolo retto con il resto del corpo. Sollevate molto lentamente il gomito destro verso il soffitto, gentilmente; fate in modo che il polso della mano destra rimanga lì dove si trova. Aumentate un pochino il movimento; cioè, sollevate il gomito (allontanandolo) dal pavimento, e fate attenzione a fare un movimento minuscolo. Cosa potreste fare 28 Il testo dice: join your fingers. Più avanti nel corso della lezione si capirà che Feldenkrais intende: intrecciare le dita delle mani. L'intreccio delle mani viene spesso usato nelle lezioni del Metodo per vari scopi: creare un collegamento neuronale tra destra e sinistra in modo da rendere uniforme il movimento, creare una limitazione in modo che il movimento non avvenga nelle mani o nei polsi ma da altre parti: gomito o spalla (come è il caso di questa lezione), ecc. Ognuno di noi ha, di solito, un intreccio preferito e abituale. Per sperimentarlo direttamente fate questa prova: intrecciate le mani e separatele. Fatelo di nuovo, intrecciate e separate velocemente, diverse volte. Intrecciate e osservate quale dito pollice è sopra l'altro. Vedrete probabilmente,ripetendolo diverse volte, che fate sempre lo stesso intreccio. Questa combinazione è personale e dipende dall'asimmetria del1'organizzazione corporea - nessuno di noi è perfettamente simmetrico: abbiamo preferenze di lato, i nostri due lati sono sviluppati e coordinati in modo diverso. Per cambiare intreccio potete cominciare invertendo la posizione dei pollici, poi quella degli indici e, uno ad uno, il resto delle dita. Oppure potete fare l'intreccio, disfarlo rimanendo con le mani in contatto (come per applaudire) e, ruotando leggermente una mano rispetto all'altra, intrecciare nel modo non abituale. L'intreccio non abituale fa emergere una sensazionestrana, come se le proprie mani fosseroquelle di un estraneo. Si possono anche intrecciare le dita dei piedi; è un'esperienza buffa. Sedete per terra, mettete le piante dei piedi una contro l'altra e, usando le mani, cominciate a intrecciare gli alluci e, a seguire, le altre dita. È un po' più difficile, dipende dalla mobilitàdei piedi, ma possibile. Si possono intrecciareanche le dita di una mano con quelle di un piede. Sono cose stupide ed inutili, in apparenza, ma è ciò che fanno i bambini per sperimentare il corpo e le sue possibilità.

87 ..lìg1 zed by

Google

per migliorare, per rendere il movimento più facile, più leggero e, naturalmente, più ampio? Osservate: dov'è la difficoltà? In che modo interferite con l'azione di sollevare il gomito con facilità? Quando sollevate, il gomito dovrebbe allontanarsi dalle costole o avvicinarvisi? Potete notare che il braccio, quando è giù rilassato, è inclinato di circa trentacinque gradi? Il torace è più alto (dei gomiti). Quindi sevolete sollevarlo (a livello del torace), il gomito deve come prima cosa allontanarsi dal resto del corpo, in quanto risulta accorciato per la posizione in cui si trova. Molti di voi fanno qualcosa con la spalla e le clavicole, e con il torace, che impedisce di sollevare. Se non muovete il gomito allontanandolo dal corpo, solleverete con uno sforzo di cui non vi renderete conto. Come vedrete molti di noi sono così programmati che nel sollevare il gomito sollevano anche il polso, il che è inutile; non è veramente necessario. Se sollevate il polso allora non potete sollevare il gomito più in alto; e se ci riuscite a sollevarlo più in alto, allora la mano destra si stacca dal corpo. In altre parole, la maggior parte di voi non muove le spalle al meglio delle sue possibilità. L'avete potuto constatare ieri esplorando la superficie del pavimento con la mano. È cambiato qualcosa nel braccio destro mentre lo muovevate, e questo ha permesso alle spalle e alle clavicole di muoversi allontanandosi dal torace . Adesso, per favore, fermatevi e fate lo stesso movimento con il gomito sinistro; sollevate il gomito e sentite la differenza. Infine fatelo con i due gomiti, sollevateli insieme. Adesso sollevate i due gomiti, e sollevate anche la testa. La testa include il cranio, il viso e i capelli, pertanto sollevate tutta la testa. Così (vedrete che facendolo in questo modo) solleverete i gomiti al di sopra del torace senza che anche i polsi si sollevino, mentre la parte inferiore del petto si appiattisce. Questo è un movimento importante per la schiena, in quanto la zona lombare viene premuta contro il pavimento. Adesso noterete una cosa curiosa. Fate di nuovo lo stesso movimento con l'aiuto della testa, notate quanto si allargano i gomiti e a che distanza arrivano rispetto al pavimento. Una volta sperimentato il movimento con la testa sollevata, potete fare lo stesso movimento senza più usare la testa. Provate e vedrete, potrete sollevare i gomiti nella stessa misura. In realtà, non è la testa che fa la differenza, ma ciò che accade nel petto - che si appiattisce, e ciò che accade nelle spalle - che si sollevano. Le costole posteriori e il resto del corpo si organizzano come se voi sollevaste la testa. L'apprendimento avviene in dieci secondi. Adesso fate il movimento ancora una volta con la testa, solo per scoprire che potete effettivamente farlo sia con la partecipazione della testa che senza. Fermatevi, abbassate le braccia (distendetele lungo il corpo) e osservate: cosa è avvenuto nelle scapole, nel respiro, nel modo in cui sono distese le braccia?

88 ..lìg1 zed by

Google

Intrecciate le dita come prima, ma questa volta fate l'intreccio non abituale. A qualcuno di voi non è chiaro cosa io voglia dire. [Moshe dimostra come scambiare l'intreccio delle mani in modo che l'indice destro sia sopra al sinistro e viceversa.] Un modo (di intrecciare) è con l'indice destro sul sinistro, mentre l'altro è con l'indice sinistro sopra quello destro. Per qualcuno è abituale la prima combinazione, per qualcun altro la seconda. Sollevate di nuovo i gomiti, con le mani intrecciate nel modo non abituale. Allargateli quanto più possibile di lato, e una volta così sollevateli (verso il soffitto), poi sollevate la testa, e notate l'aumento di ampiezza del movimento. Muovete ora lentamente la gamba destra per avvicinarla alla sinistra e poi, sempre lentamente, sollevate il gomito destro - il gomito destro si muove insieme al resto del corpo, sollevandosi fino a puntare verso il soffitto. Fate il movimento prima nella vostra immaginazione. Vedrete, in realtà, che (anche se immaginate solo il movimento) comincerete a muovervi effettivamente. Immaginate di rotolare sul fianco sinistro: vedrete che tutto il corpo comincerà il movimento di rotolamento in quella direzione. Non cercate di raggiungere il risultato fin dal primo movimento, in quanto, se riusciste a farlo fin dall'inizio, lascereste la colonna e il torace nella stessa condizione disastrosa in cui si trova. Fermate il movimento (e riposate). Adesso prestate attenzione a cosa succede: invece di intrecciare le dita, questa volta mettete il braccio destro nella piegatura del gomito sinistro. La mano destra si trova al di sotto del braccio sinistro29.Fate lo stesso movimento che abbiamo fatto prima: cercate di rotolare sul fianco sinistro sollevando il gomito e la spalla destra. Ora, se voi rotolate a destra30vi appoggerete sul pavimento con il braccio destro, e il dorso della mano sinistra allontanerà il gomito. Se procedete lentamente vedrete che accade da sé, a condizione che il vostro sistema nervoso capisca la necessità di farlo. Continuate e osservate come rotolate verso sinistra. Potete scoprire in che modo bisogna sollevare il gomito destro in aria al fine di rendere graduale il rotolamento? Tornate indietro; fatelo di nuovo, e osservate che cosa accade al torace (quando rotolate): si appiattisce come si è appiattito prima quando avevate le mani intrecciate appoggiate sulle costole inferiori, e anche la schiena diventa più rotonda e non più dritta. È esattamentequesto che rende possibile il rotolare. Ritornatesulla schiena e notate come diventate più lunghi e come il torace appoggia ora in modo diverso. 29 Con l'avambraccio destro nella piegatura del gomito sinistro, la mano destra agguanta (senza stringere) il braccio o il gomito. 30 Appena prima Feldenkrais ha chiesto di rotolare verso sinistra, ora l'indicazione prevede di andare a destra . Nell'economia della lezione è strano; per cui, o è un errore di trascrizione, oppure è passato un lasso di tempo girando a sinistra e ora Feldenkrais fa fare il movimento dall'altro lato a destra, con la stessa configurazione delle braccia. Al di là della comprensione esalta dell'istruzione e della necessità di eseguire precisamente il movimento ciò che è importante è esplorare e sentire.

89 ..lìg1 zed by

Google

Adesso rotolate di nuovo come prima e osservate: quando rotolate quale parte del corpo comincia a rotolare per prima? Notate che per poter iniziare il movimento di rotolamento le costole inferiori, il torace e la colonna devono avere una organizzazione specifica per riuscire a fare facilmente il movimento. E la continuazione del rotolamento dovrebbe essere facile come l'inizio. Osservate cosa fate con la testa verso la fine del movimento. Forse il movimento sarà continuo e uniforme se solleverete la testa e le permetterete di venire in avanti, mentre rotolate con tutto il resto del corpo. Vi ricordate che abbiamo discusso in precedenza del tono muscolare, del modo in cui il corpo si contrae? Quando risulta difficile fare qualcosa vuol dire che vi è una disorganizzazione. Ricordate ciò che abbiamo detto a proposito dell'apprendimento? Abbiamo detto che per accrescere la sensibilità si deve migliorare l'organizzazione. Abbiamo visto inoltre che, relativamente ali' organizzazione, il grado di contrazione dei piccoli muscoli e quello dei grandi muscoli deve essere della stessa misura. Quando si sente che il movimento è facile e leggero vuol dire che l'intero corpo si sta contraendo nel medesimo modo. Come ho già detto non si può misurare il lavoro; si può solo misurare la disorganizzazione. La disorganizzazione viene sentita come qualcosa di difficile e di spiacevole. Ora scambiate il modo di tenere le braccia; invertitele rispetto alla configurazione appena usata. Pensate di rotolare verso destra, ma andate gentilmente; se andate velocemente non imparerete nulla. I piedi e le altre parti del corpo non sono al centro. Stiamo facendo lo stesso movimento simmetrico a quello appena fatto, ma dal lato opposto. Dovete ovviamente muovere, in qualche modo, le gambe insieme al resto del corpo. No, non muovetele in un'unica mossa. Se fate questo, fate qualcosa che comprendete già. Voglio invece che voi sentiate, perciò richiamate alla memoria quello che avete fatto nel rotolare a sinistra. Fate in modo di mettere il corpo nella possibilità di farlo, adesso. Le vostre gambe non possono restare a sinistra; se rimangono a sinistra vuol dire che avete cambiato posizione. [Rivolto ad alcuni membri del gruppo:] Non stiamo rotolando sia a destra che a sinistra, ma solo a destra, e un po' sbilenchi. Per favore sdraiatevi di nuovo sulla schiena. Aggiustatevi simmetricamente lungo la linea mediana del corpo, in modo che il tronco sia in linea con le gambe. Intrecciate le dita e appoggiate le mani intrecciate sulla parte inferiore delle costole. Poi sollevate il gomito destro e rotolate lentamente verso sinistra; rotolate gentilmente e prestate attenzione unicamente a come vi organizzate per rotolare; notate quale parte rotola per ultima. Sdraiatevi ancora una volta sulla schiena. Mi chiedo: per quale motivo dovreste rotolare con le ginocchia strette tra loro come un bambino cerebroleso che non è in grado di separarle? State forse proteggendo la vostra verginità? [Risate.] Osservate cosa fate; le vostre mani partecipano al rotolamento?

90 ..lìg1 zed by

Google

Adesso rotolate da uno qualsiasi dei due lati, e lasciate che la mano si stacchi dal corpo 31, noterete che il polso deve lasciar andare. Poi sollevate il gomito destro e rotolate a sinistra; vedrete così che è impossibile farlo a meno che non permettiate al gomito sinistro di allontanarsi dal resto del corpo. Rimanere girati sul fianco sinistro. Dove c'era bisogno che andassero le mani? Per poter rotolare in questa maniera le mani devono girare con i palmi verso l'esterno, le mani pertanto si staccano e si allontanano dal corpo. Cercate di scoprire in quale preciso momento del rotolamento le mani devono girarsi (staccandosi, ruotando e allontanandosi dal tronco) per rendere facile il rotolamento. Ora, sempre rotolando a sinistra, pensate di poter raddrizzare il gomito destro. Raddrizzatelo un pochino; scoprirete così che diventa più facile rotolare. Scambiate l'intreccio delle mani e fate la stessa cosa dall'altro lato. Vedrete che non potrete raddrizzare il gomito senza che le mani si allontanino dal corpo, con i palmi verso l'esterno. Continuate e andate da un lato ali' altro. Fermatevi (e riposate). Mettete di nuovo la mano destra nella piegatura del gomito e mettete la mano

sinistra di sotto32. Rotolate a sinistra e rimanete lì. Muovete il gomito superiore (il destro) allontanandolo dal resto del corpo. Adesso tirate in dentro la pancia, poi spingetela in fuori33.Appiattite il petto. Sentite che, quando tirate in dentro la pancia, le mani e i gomiti si allontanano dal corpo. Contemporaneamente qualcosa di molto utile accade nella colonna vertebrale. Tirate la pancia in dentro, mentre muovete il gomito; se i gomiti non si muovono allora la pancia non è veramente contratta. Piegate un po' di più le ginocchia, altrimenti la preoccupazione di rimanere in equilibrio interferirà con il movimento. Notate che, quando tirate in dentro la pancia, dovete muovere anche il petto, e che il torace deve cambiare forma in un modo insolito. E se prestate molta attenzione vi accorgerete di volervi piegare in posti dove normalmente non lo fareste. Ciò che intendo dire è di arrotondare la colonna vertebrale così da aiutare le spalle ad avanzare. La difficoltà di fare questo movimento spiega il perché era così difficile, all'inizio, sollevare le due spalle. Adesso scambiate l'incrocio delle braccia e rotolate dall'altro lato, lentamente. Continuate a fare lo stesso movimento su questo lato. Naturalmente è ora il gomito sinistro che si allontana dal corpo e, quando contraete la pancia, le costole inferiori si appiattiscono. Tutto ciò modifica talmente la curva della schiena che solo gli atleti esperti, gli acrobati o i bambini sono in grado di farlo - i bambini per lo meno fino a quando genitori e maestri non cominciano ad insegnare loro 31 Ovviamente qui intende la mano che è più facile sollevare, cioè la mano opposta al lato verso cui si rotola. 32 Di sotto vuol dire che la mano sinistra va a prendere il gomito destro all'esterno e da sotto. 33 Cioè: contrarre gli addominali per tirare la pancia in dentro e poi lasciare andare la contrazione e permettere alla pancia di espandersi.

91 ..lìg1 zed by

Google

che ci si deve comportare educatamente. Osservate come camminano i bambini di due o tre anni, ad una età cioè in cui non sono stati ancora rovinati; è un piacere stare a guardare come si muovono, sono come gattini. Ora notate queste cose: quando tirate in dentro la pancia, la testa e le spalle devono muoversi in direzione della parte inferiore del corpo e, mentre lo fate, il bacino ruota inclinandosi così da muovere le vertebre indietro. Avvicinate tutto insieme, come se la testa dovesse congiungersi con le ginocchia. Poi, rotolate lentamente indietro sulla schiena, allungatevi (e riposate). Intrecciate le dita delle mani e collocatele sulle costole inferiori. Sollevate i due gomiti e la testa e notate come si muovono ora. Confrontate questo movimento con il movimento dell'inizio; sentite come li sollevate bene ora. Ciò mostra che ora state muovendo le spalle, le clavicole e le scapole, le state muovendo nel modo in cui avrebbero dovuto essere in grado di muoversi nel corso di tutta la vostra vita. Fermatevi (e riposate). Venite a sedere. Sedetevi in qualsiasi modo vi piaccia. Incrociate le gambe. Unite le mani e intrecciate le dita; sistematele esattamente sull'ombelico. Abbassate la testa in avanti e portate entrambi i gomiti in avanti. Quanto in avanti potete muoverli abbassando la testa in questo modo? (Tornate su.) Adesso portate solo il gomito destro in avanti e dirigetelo tra le gambe. Poi fatelo con il sinistro. Organizzate le gambe in modo da poter toccare il pavimento davanti a voi, sia con un gomito che con l'altro. Coloro che non vi riescono facciano il movimento con la loro immaginazione. Poi fate la stessa cosa portando entrambi i gomiti in avanti. Potete toccare a terra con i gomiti? (Riposate.) Per favore, allungate un po' le gambe in modo che siano meno piegate, e appoggiate la pianta dei piedi sul pavimento. Intrecciate le dita, sistemate le mani sul1'ombelico, e collocate i gomiti tra le gambe. Le gambe, all'altezza delle ginocchia, devono stare quanto più possibile divaricate, in modo da permettere ai gomiti di adattarvisi nel mezzo. Tuttavia, se è difficile, cominciate con un gomito e poi, lentamente, seguite con l'altro collocandolo tra le ginocchia. Vedrete che dopo tre movimenti potrete andare con tutti e due i gomiti tra le ginocchia. Adesso, molto lentamente e gentilmente, premete con le ginocchia i gomiti e organizzate il resto del corpo per facilitare quest'azione. Sentirete di dover abbassare la testa e arrotondare la schiena, il tratto lombare della colonna. Una persona normale dovrebbe essere in grado di unire in questo modo i gomiti sul davanti, e invece per i più è molto difficile . Vedete, siamo molto lontano dall'usare il torace in modo adeguato. È il torace che collega la sorgente del potere, cioè il bacino, con la testa che è la fonte dell'orientamento e del movimento intenzionale. Il collegamento non funziona; e il motivo è che non abbiamo mai provato veramente a fare quello che volevamo fare; abbiamo sempre fatto quello che qualcun altro riteneva giusto che noi facessimo. Questo è valso per me dall'infanzia fino all'università;

92 ..lìg1 zed by

Google

il collegamento - l'abilità di fare quello che io volevo - fu eliminato rendendo non disponibile il legame tra la forza e l'intenzione. Chi ne ha capito l'importanza è stata Ida Rolf34. Lei infatti inizia la prima lezione del suo metodo non dalla testa, né dal bacino, ma proprio da qui, dall'anello di congiunzione tra i due; e se qualcuno le chiedesse il perché, risponderebbe di aver cercato di trovare, in base a ciò che sentiva, la maniera più efficace per iniziare. Scambiate le mani e intrecciate le dita nel modo non abituale. Provate di nuovo a mettere un gomito, e poi l'altro, tra le ginocchia. Rimarrete sbalorditi-una volta fatto una mezza dozzina di movimenti - di scoprire che potete toccare il pavimento. Andate lentamente. Cercate di arrivarci con la massima comodità. E ora mettete tutte e due le mani dentro e vedrete che è facile. Alcuni di voi scopriranno che, con le gambe aperte in questo modo, arrivano a toccare il pavimento con tutti e due i gomiti. In un dato gruppo si può sempre trovare una mezza dozzina di persone che sono in grado di farlo quasi fin dal primo tentativo. C'è un uomo con la barba laggiù che fa esattamente la cosa sbagliata: fa quello che ha imparato! Pensi forse, se allunghi la schiena fino a sentir male per una settimana, di aver fatto una cosa buona? Ti stai solo facendo del male, e avrai mal di schiena domani. Quindi, pensa (al movimento) e cerca di scoprire come organizzare meglio te stesso per poterlo fare. Va già meglio. Quando vai a sinistra prova a sollevare un pochino la gamba sinistra. Fai due movimenti come questi, due volte con la gamba sinistra e due volte con la destra. Scoprirai di poter toccare il pavimento. Se invece ti sforzi riuscirai solo a rovinarti la schiena, e per giunta non arriverai a toccare! [Al gruppo:] Adesso pensate di sollevare la gamba destra quando portate il gomito destro in basso. E poi, mentre portate il gomito sinistro giù, pensate di sollevare la gamba sinistra. Sollevatela un paio di volte e vedrete che il gomito destro toccherà il pavimento. Poi (dopo averlo fatto sollevando prima la gamba destra e poi la gamba sinistra) fatelo anche nell'altro modo (in diagonale), e cioè coordinando il gomito sinistro con la gamba destra; fatelo diverse volte, gentilmente. Dondolate il corpo a destra e a sinistra e toccate con un gomito o con l'altro. Mettete i gomiti tra le ginocchia e notate quanto riuscite ad andare giù; notate anche in che misura potete premere i gomiti tra le ginocchia (per avvicinarli tra di loro). È incredibile vedere come donne grasse o vecchie riescano a farlo, ora. È un complimento o un insulto dire che una donna è vecchia o grassa? Che ne dite? È un insulto in base agli standard delle persone piene di sé. Tuttavia, non si può essere 34 Ida Rolf (1896-1979) ha elaborato un metodo di manipolazione del tessuto connettivo o miofasciale - denominato 'Integrazione Strutturale'. o anche semplicemente 'Rolfing' - che ha il fine di allineare e bilanciare il corpo all'interno del campo gravitazionale. (Cfr. I. Rolf, 1977 - Trad. it. Roljing, Roma, 1996, Edizioni Mediterranee).

93 ..lìg1 zed by

Google

diversi da ciò che si è; e più vi accetterete così come siete, migliore sarà la vostra vita. Fermatevi. Incrociate le braccia, piegatevi in avanti e rotolate il bacino come se voleste sdraiarvi sulla schiena, andate solo fino a metà strada. Girate lentamente le gambe verso l'interno. Non rotolate il bacino fino a giacere sul pavimento. La differenza tra giacere e sedere è molto meno di quella che pensate. Trovate dunque quella soglia minima che fa la differenza tra giacere e sedere. Ritornate seduti, e ora sdraiatevi. Potete sentire che non siete in grado di sedervi o sdraiarvi a volontà a meno di non aver presente il vostro intero sé, dalle dita dei piedi alla cima della testa. Provate ancora una volta. No, quello che state facendo è stupido, state trattenendo il respiro, e dovrebbe essere fluido. Non state piegando la parte superiore del corpo. Fate movimenti molto piccoli, veramente minuscoli, in modo da riuscire a sedervi e a sdraiarvi a volontà, con cambiamenti minimi. Quando vi piegate per sdraiarvi il retro del bacino e la parte inferiore della schiena toccano il pavimento. Poi poggiate la testa a terra e vi fermate: così siete sdraiati. Ora riorganizzatevi, così come siete, per arrivare nella stessa posizione in cui eravate, e sedete. Il modo in cui il bacino tocca il pavimento fa la differenza tra l'essere seduti e l'essere sdraiati. In un modo - se smettete di fare - siete seduti, nel1'altro - se smettete di fare - siete sdraiati35. C'è bisogno che le vostre ginocchia siano aperte. Coloro che siedono con facilità avranno le ginocchia verso l'esterno, le ginocchia si allontanano tra di loro. Le gambe sono come due tentacoli che fanno da equilibrio alla testa e alle spalle. [Moshe risponde a una domanda:] La maggior parte delle persone non sono in grado di arrotondare la schiena nella maniera più idonea a fare questo movimento. È per questo - per rendere possibile questo movimento - che l'abbiamo fatto all'inizio, come prima cosa; se avessimo cominciato con il movimento che ora state facendo, nessuno vi sarebbe riuscito. Il movimento dovrebbe essere reversibile. Dovreste potervi fermare in qualsiasi punto36.Se permettete al corpo nella sua interezza, dalla testa ai piedi, di essere presente alla vostra attenzione, allora il movimento sarà assolutamente facile. 35 Nell'originale: One way if you stop doing, you are sitting, and the other way if you stop doing, you are /ying. Ciò che Feldenkrais intende dire è che il movimento non dovrebbe essere fatto e controllato da uno sforzo di volontà. Se si seguono le istruzioni che ricordano di andare piano. in modo uniforme, di aver presente la totalità di se stessi, ecc., - che consentiranno al corpo di organizzarsi per l'azione - allora il movimento non viene fatto ma avviene, soprattullo in quei due momenti cruciali in cui sembra di non farcela (cioè quando sembra che si debba crollare sulla schiena o quando, per venire seduti, sembra che si debba fare un sforzo supplementare per arrivare in quel punto in cui il baricentro si sposta completamente sul bacino e ci si ritrova seduti). 36 La reversibilità è una delle caraueristica del movimento funzionale cosi come viene inteso da Feldenkrais. Per 'reversibilità' Feldenkrais intende la capacità di fermare un movimento durante la sua esecuzione, e poi proseguirlo o tornare indietro, modificarne la direzione o iniziare un nuovo movimento - senza tullavia che il livello di sforzo cambi. Quasi ogni nostro movimento (fanno ecce-

94 ..lìg1 zed by

Google

Mettete i piedi in avanti, sollevate le mani davanti a voi (con le braccia distese), e provate di nuovo. Mentre venite su potete anche allungare le braccia e distendere le ginocchia. Poi, per tornare indietro, ogni parte si flette simultaneamente. È abbastanza, fermatevi. Per favore venite in piedi lentamente. Mettete le mani sul pavimento e sistematevi nella stessa posizione carponi fatta in precedenza. Notate come le mani arrivano a terra facilmente; notate quanto riuscite a piegarvi andando giù. Guardate questo signore qui. È il più anziano del mucchio eppure lo fa altrettanto bene di ognuno di voi. Notate come sono separate le sue ginocchia e come sono sistemati i suoi piedi. Qualcuno si ricorda che stamani, quando abbiamo iniziato, lo faceva con i piedi ravvicinati? [Rivolto all'uomo:] Fai il movimento nello stesso modo che hai fatto stamattina, quando non ti riusciva. Molto ben fatto! [Risate.] Vedete che ora piega le ginocchia, mentre stamattina non ne era in grado. In ogni modo, dal momento che aveva incominciato con ginocchia e piedi in cattive condizioni, il miglioramento che ha ottenuto ha più valore di quello ottenuto da ciascuno di voi. Ora lo fa bene come tutti i presenti. Potete rendervi conto, dunque, che non ha nulla a che fare con l'età - ha a che fare con la capacità di imparare, cioè con la qualità del cervello, questo è tutto. Vi ringrazio molto. [Applausi.]

zione, ad esempio, saltare, correre, lanciare) può essere reversibile se è abbastanza lento, consapevole e vi partecipa tutto il corpo. Durante il seminario Feldenkrais guida costantemente i partecipanti verso l'acquisizione dei principi e delle caratteristiche del buon movimento: assenza di sforzo; uniforme ridistribuzione del lavoro muscolare in tutto il sistema (direttamente proporzionale alla grandezza dei muscoli); trasmissione della forza attraverso la scheletro lungo le traiettorie più dirette; respirazione regolare e tranquilla (o comunque al servizio dell'attività che si sta facendo); libertà della testa di orientarsi in qualsiasi direzione; reversibilità.

95 ..lìg1 zed by

Google

Lezione 6, parte I Cerchi con le braccia

Per favore sdraiatevi sul fianco destro. Permettete al braccio destro di stare disteso con il dorso della mano sul pavimento37 • Ora, per favore, muovetelo così com'è, muovetelo in qualsiasi direzione desideriate, dove potete sentire ed esplorare il pavimento. Come prima cosa muovetelo nella direzione della testa, disegnando un arco, e poi nella direzione delle gambe. Ora portatelo più vicino a voi stessi, ma iniziate con il dorso della mano. Potete anche usare il palmo. In ogni modo, in qualsiasi direzione voi andiate, troverete che ci sono dei posti dove potete muovere solo con il dorso della mano. Il gomito può essere dritto o piegato; scoprite da voi come deve stare. Dovete avere il dorso della mano destra sul pavimento, oppure il palmo, non i polpastrelli. Ovviamente (andando verso la testa), ad un certo punto, non potete andare di più, non potete andare al di là di quanto la testa vi consenta. Potete tenere la mano sinistra in qualsiasi posto vogliate. È possibile andare da ogni parte, ma non potete farlo unicamente con il palmo della mano o con il dorso. Ci sono dei punti molto precisi (relativamente alla colonna vertebrale) in cui la mano deve girare. Se non ruotate la mano, non sarete capaci di esplorare tutto lo spazio, anche se lo fate fino alla fine dei vostri giorni. Adesso andate più in alto (cioè nella direzione della testa) e continuate, fino a portare il braccio al di sotto della testa. Per portare il braccio sotto la testa dovete sollevarla un po'; poi (togliendo il braccio) riportate la testa sul pavimento. È un 37 In questa lezione le indicazioni di movimento, sebbene precise, sono scarne e essenziali, per cui il lettore potrà trovare difficoltà nell'eseguirla. Nel leggere il testo, per ogni indicazione data, sarà utile ripetere i movimenti parecchie volte, fare diversi tentativi e prove, prendersi il tempo di studiare, osservare ed esplorare le possibilità del movimento.

96 ..lìg1 zed by

Google

movimento del vostro intero sé; pensate dunque a come altre parti di voi possono cooperare. Perché dovete tenere l'altro braccio (il sinistro) nella vostra tasca o sul culo? Perché non riuscite ad allungare il braccio oltre la testa? Se pensate di non avere bisogno del braccio sinistro perché, allora, dovreste aver bisogno della testa? Non c'è nulla che voi possiate fare senza che il vostro intero sé venga mobilitato38. Il vostro braccio destro non deve rimanere dritto in ogni momento. Dovreste invece essere capaci di raggiungere il limite delle sue possibilità. Potete estenderlo dietro di voi? No? Vedete? L'impedimento non è nel vostro corpo, ma nel cervello. C'è un motivo per cui pensate che non potete piegare le ginocchia? Vi è ancora possibile continuare ad esplorare il pavimento se siete occupati a mantenere l 'equilibrio39? Volete, per favore, mettere la mano destra davanti a voi con il dorso della mano che tocca il pavimento? Portate il gomito più vicino a voi, verso il corpo. Potete ora spingere il gomito sotto di voi? Ah, siete in grado di farlo? Se usate la mano sinistra (appoggiandovi su di essa) e il vostro intero sé, vedrete che sarà possibile. Mettete la mano sinistra sul pavimento, sistematela in un modo per voi facile e comodo. Adesso organizzate voi stessi in maniera che sia facile scivolare il vostro gomito destro sotto di voi. Aiutatevi con la testa, il bacino e le gambe. Continuate a mandarlo indietro in questo modo, imparerete così che la mano destra oscilla 38 Feldenkrais invita le persone a fare un movimento integrato, ad usare e coinvolgere ogni parte del corpo per facilitare l'azione . Nel caso specifico : se si appoggia a terra davanti a sé la mano sinistra ci si potrà sostenere per togliere una parte del peso dal tronco - che potrà sollevarsi per far passare il braccio destro. 39 Oltre quella di regolare il funzionamento fisiologico e i sistemi sensoriali ai fini della percezione e del movimento, una delle funzioni fondamentali di ogni sistema nervoso evoluto è di mantenere l'equilibrio - stabile e dinamico. Feldenkrais afferma che una grande parte nel funzionamento del cervello e del sistema nervoso è impegnata a mantenere l'equilibrio, cioè a conservare la stabilità per non cadere. Questo è ancor più valido nel caso dell'essere umano in quanto- con la stazione eretta e a differenza della maggior parte dei mammiferi - la base di appoggio bipede è estremamente piccola in rapporto alle dimensioni del corpo. li Metodo Feldenkrais è, in gran parte, uno studio dell'equilibrio nel campo gravitazionale: nel momento che si studia e si perfeziona l'organizzazione motoria per agire, si migliora anche la stabilità . È per questo - per liberare il potenziale nervoso e mentale della sensibilità, dell'attenzione e della consapevolezza dalla necessità di mantenersi in equilibrio - che la maggior parte delle lezioni del Metodo Feldenkrais, in un regolare corso per il pubblico, si svolge in posizione sdraiata (supina, prona o su di un fianco), anche se ovviamente si può lavorare nell'insegnamento con il Metodo in qualsiasi altra posizione (e questo seminario ne è un esempio): seduti per terra o su una sedia, in piedi, in ginocchio, ecc . Nel caso specifico di questa lezione Feldenkrais sta invitando le persone a piegare le gambe ad angolo retto in quanto questa è una posizione stabile; se si è sdraiati su un fianco con le gambe lunghe l'equilibrio è instabile e si può facilmente cadere proni o supini. Il rischio di cadere ovviamente impegna le risorse mentali nel mantenere il controllo dcli' equilibrio, togliendole alla sensibilità e alla consapevolezza dei movimenti che si eseguono.

97 ..lìg1 zed by

Google

sul pavimento dal davanti del corpo verso il dietro, mentre il gomito destro va sotto di voi. Per ritornare (per riportare il braccio destro sul davanti) dovete, come prima cosa, introdurre la punta delle dita; continuate fintanto che il movimento rimane facile e comodo. Riflettete su questa cosa: perché non vi è mai capitato di pensare che fosse possibile (sdraiati su un fianco) esplorare il pavimento dietro·di voi? State trattenendo il respiro? State respirando con difficoltà? Se è così vuol dire che ovviamente non state facendo il vostro meglio. Se non lo fate ora, quando lo farete? Più tardi dovrà essere anche meglio di adesso. Usate tutte e due le mani per rendere facile il movimento. In seguito, se vorrete fare il movimento senza l'aiuto della mano sinistra, sarà possibile lo stesso. Adesso scivolate la mano sotto di voi in maniera tale da potervi fermare in qualsiasi momento, poi toglietela senza dover interrompere il respiro, o respirare in modo differente. Noterete allora che il centro del corpo - il torace e la parte centrale della colonna vertebrale - fa esattamente ciò che abbiamo imparato a fare stamani. Per cui aiutatevi tirando la pancia in dentro. Ora che potete portare la mano destra sia al di sotto della testa che sotto il gluteo destro siete in grado di fare un cerchio completo - se permettete alla mano di ruotare, relativamente al corpo, in quei precisi punti. Fate questo cerchio completo senza fermarvi, con un movimento leggero e continuo, senza alcuna modificazione della pressione sul pavimento. Potete organizzarvi in maniera tale che la mano possa scivolare - per tutto lo spazio - con la medesima pressione, sia che si trovi con il dorso sul pavimento, sia che si trovi con il palmo? Ma non portate la mano sotto il bacino, lasciatela sul pavimento. Adesso invertite la direzione e, ancora una volta, prestate attenzione alle parti di voi che devono cooperare. La testa si solleva solo nel preciso momento in cui andate con il braccio sotto di lei. La respirazione è facile e il movimento così uniforme come vi è possibile farlo. Naturalmente, se irrigidite le gambe, senza accorgervene bloccate anche il respiro. Fermatevi. Sdraiatevi sulla schiena. Mettete le mani ai lati del corpo e osservate come sentite il braccio destro, e come sentite il braccio sinistro, la scapola destra e la sinistra; osservate in che modo sono diverse. Adesso rotolate di lato a sinistra per alzarvi in piedi. Una volta in piedi osservate: quale braccio sentite più lungo? Quanto è diversa la spalla destra dalla sinistra? Ora divaricate un po' di più i piedi. Quale lato vi sembra più in avanti? Fate un pugno con la mano destra e portatelo in avanti e su; guardate la mano mentre la sollevate. Tenendo il pugno e il braccio sullo stesso piano, fate un cerchio con il braccio. Mantenete le ginocchia morbide, il bacino morbido. Lasciate che la testa e gli occhi seguano il pugno e poi aumentate la velocità, fatelo più rapidamente. Noterete così - se veramente fate il movimento con rapidità - che la testa rimane ferma, stazionaria.

98 ..lìg1 zed by

Google

Adesso cambiate direzione e pensate di muoverlo molto più velocemente di prima, ma senza fretta. Come lo fareste? Vedrete che non potrete rendere il movimento più veloce a meno che non coinvolgiate le anche e le gambe, le caviglie e le dita dei piedi, il respiro e ogni parte di voi. Molto bene. Fermatevi. Ora camminate per la stanza e comparate la sensazione della mano destra con la sensazione della mano sinistra; confrontate il lato destro del corpo con il sinistro, la gamba destra con la sinistra. [Risa e chiacchiericcio.]

99 Digitized

byGoogle

Lezione 6, parte II Cerchi con le gambe e con le anche

Sdraiatevi sul fianco destro. Piegate le ginocchia normalmente e, per favore, rimanete come siete. Ora sollevate un po' il ginocchio sinistro, trascinatelo verso di voi allontanandolo dal pavimento e fate un piccolo cerchio con il ginocchio sinistro. Portatelo più vicino a voi sollevandolo verso il soffitto. Poi aumentate il raggio del cerchio. Osservate se qualcuno di voi interrompe il cerchio non appena arriva un pochino al di sopra del corpo (cioè oltre la linea e il livello del fianco destro). Se portate il ginocchio appena sopra al corpo è impossibile fare il cerchio: finirete col fare una linea dritta verso il basso . Se è un cerchio che volete, bisogna che troviate delle risorse in voi per poter continuare il cerchio. C'è solo un modo per farlo. È buffo che non lo troviate. Fate qualsiasi cosa vi piaccia, ma fate il cerchio più grande che potete con il ginocchio sinistro, e mettete in azione qualsiasi parte di voi per farlo. Non cambiate la direzione, andate nella stessa direzione, ma completate il cerchio. A proposito, non è questione di farlo con il piede; il ginocchio resta la parte più elevata (cioè, rispetto al piede). Quello che stiamo facendo è simile a ciò che abbiamo fatto (nella lezione precedente), prima con il gomito e in seguito con l'intero braccio. Se non arrivate con la coscia sinistra sul pavimento dall'altro lato (a sinistra) non avrete disegnato un cerchio. Dovete, in altre parole, coinvolgere in questo che fate anche tutto il resto di voi. Bisogna che la coscia sinistra giri dall'altro lato e verso il pavimento (a sinistra). Non appoggiate però il piede sul pavimento. È incredibile vedere come le persone hanno così poche risorse in se stesse ... Cosa avete fatto di voi stessi in tutti questi anni? Ignoravate di avere delle gambe, una testa, delle braccia? È tempo, ora. Adesso, rendete il cerchio uniforme. Siete in grado di raggiungere ogni punto, ma non vi sarà possibile se la vostra colonna rimane rigida. Procedete lentamente. Scoprirete così che dovete ruotare e muovere il torace e il tratto della colonna ver-

100 ..lìg1 zed by

Google

tebrale che si trova tra le scapole. Per alcuni questa parte è così rigida e fuori uso che ormai non hanno più idea di averne bisogno. Fermatevi un minuto e riposate.

Pensate bene a come farlo. Per favore sollevate il ginocchio dalla posizione dove è ora, e continuate girando tutte e due le ginocchia verso sinistra, fino a che il lato sinistro della coscia e della gamba sinistra giace sul pavimento 40 • Il vostro intero sé deve organizzarsi in una maniera a voi non familiare . Poi cominciate a fare un cerchio con lo stesso ginocchio, questa volta nella direzione opposta4 1• Potete vedere che non vi è possibile fare un cerchio completo a meno che non tocchiate il pavimento? Potreste fare un cerchio più grande solo se il vostro bacino fosse appoggiato su uno spesso cuscino; allora il vostro ginocchio potrebbe muoversi di più 42. Continuate il movimento e osservate quali parti di voi non vi permettono di fare il movimento in modo appropriato. Sdraiatevi sulla schiena e allungate le gambe. Sentite la differenza tra l'articolazione di un'anca e dell'altra. E ora osservate: com'è la pressione lungo la linea (immaginaria) che unisce l'articolazione dell'anca sinistra con la scapola destra? Potete sentire, nel contatto con il pavimento, che questa linea è diversa dall'altra linea, quella che unisce l'articolazione dell'anca destra alla scapola sinistra? Adesso, per favore, rotolate dal lato opposto a quello in cui avete rotolato l'ultima volta, e venite in piedi. Camminate per la stanza e notate come sentite quest'anca che ha fatto ciò che una articolazione dovrebbe essere in grado di fare. Notate la differenza tra la gamba sinistra e la gamba destra, tra l'articolazione del1'anca sinistra e la destra. Fermatevi da qualche parte; fate un pugno con la mano destra e cominciate a muoverlo come avete fatto in precedenza; fate alcuni cerchi in una direzione, e poi nell'altra direzione, e notate come ora li fate. Che cosa fa l'articolazione dell'anca sinistra per facilitare il movimento? Che cosa fa la gamba sinistra? Notate la grazia del movimento; osservate la sua continuità. Che ve ne sembra? Il movimento è più facile? È il cerchio completamente diverso rispetto a prima? Osservate cosa fanno il ginocchio sinistro e l'articolazione dell'anca sinistra per rendere possibile il movimento. Ora aumentate la velocità . Osservate: è la stessa di prima, oppure il movimento è un po' più veloce? Ah, guardate, la velocità media di ognuno di voi è notevolmente aumentata. Cambiate direzione. Potete lasciare che il respiro rimanga tranquillo? 40 Il movimento comincia con la gamba sinistra che va a sinistra disegnando un cerchio; poi, affinché la gamba sinistra possa proseguire e arrivare sul pavimento, bisognerà coinvolgere la gamba destra - basta sollevare il ginocchio destro in aria che questo aiuterà a proseguire il cerchio . Il resto del corpo partecipa al movimento. 4 1 Cioè prima il ginocchio scivolava verso la testa, ora scivolerà in basso per iniziare il cerchio . 4 2 Il lettore può provare, naturalmente, a sperimentare questa variante e osservare come il movimento diventa completamente diverso.

101 ..lìg1 zed by

Google

Fermatevi, camminate e osservate quanto movimento c'è in una gamba e nell'altra. Quale gamba fa il passo più ampio? Prestate molta attenzione: non necessariamente è la gamba con la quale abbiamo lavorato, infatti può accadere che il miglioramento di quel lato faccia sì che sia l'altra gamba a muoversi meglio. Può essere, ad esempio, che sia l'articolazione dell-'anca destra, che non consenta alla sinistra di muoversi, e viceversa. Quindi non è sufficiente pensare; potreste trarvi in inganno. La questione è: osservate ciò che state realmente facendo. Adesso camminate all'indietro e notate cosa accade facendolo; quale gamba fa meglio il passo? Camminate in avanti. Adesso rimanete in piedi e fate ciò che segue: muovete la gamba destra verso destra, sollevatela e fate un grande passo verso destra. Poi portate la gamba sinistra verso la destra; e poi separate le gambe usando la gamba sinistra. Fate un passo più grande e seguite con la destra. Continuate e fate passi molto ampi, quanto vi è possibile, in entrambe le direzioni. C'è differenza tra una gamba e l'altra? Adesso fate un passo e unite i piedi; fate con la gamba sinistra il passo più grande possibile di lato, e immediatamente ritornate a destra con un grande passo e unite i piedi. Poi il passo più ampio a sinistra e unite i piedi. Osservate, quale gamba vi guida meglio? Quale gamba sentite meno rigida? Quale gamba sentite più intelligente nel fare quello che volete fare? Ciò accade perché ora la gamba si muove a partire dall'articolazione dell'anca. Per favore sdraiatevi sul fianco sinistro. Ora pensate, senza muovervi realmente: in che modo esplorereste il pavimento con la mano sinistra facendo fare al braccio un grande cerchio, come avete fatto nella prima parte della lezione? Immaginate in quali punti ruoterete la mano, e in quale modo la mano passerà sotto la testa e sotto il tronco. Fatelo in modo che quello che immaginate si avvicini il più possibile a quello che davvero sentite; e poi, sempre immaginando, cambiate direzione. Provate a fare il movimento per verificare se c'è stato un ulteriore miglioramento. Adesso, per favore, fate tre cerchi completi con il ginocchio. Mentre continuate a farlo, sentite che cosa accade nella vostra colonna, nella zona tra le scapole e nel torace - nella parte superiore e inferiore del torace. Non vi muovete in questa maniera solitamente. Poi fate tre cerchi nell'altra direzione. Infine fate un cerchio con la gamba destra, e un cerchio con la sinistra, così da scambiare in continuazione, passando da una gamba all'altra. Continuate e, questa volta, fate due cerchi completi con la gamba destra; e poi (andate sul lato destro e fate) due cerchi con la sinistra. Quale direzione sentite migliore per voi? Invertite la direzione: cominciate portando il ginocchio lontano da voi; avvengono immediatamente dei cambiamenti nella colonna vertebrale. Se fate il movimento velocemente non sarà un cerchio.

102 ..lìg1 zed by

Google

Fate ora due movimenti, ma permettete ai vostri piedi di andàre in su e alle ginocchia di raddrizzarsi. Muovete il piede per fare il cerchio. Fate un cerchio completo con il piede destro, e un altro ancora nella stessa direzione, e poi cambiate la direzione della gamba . Lentamente, continuando con la gamba destra, lasciate che la gamba sinistra venga su, e alternate con una gamba e con l'altra43. Se adesso riuscite a farlo, vedrete che - quando lo farete in un secondo momento - non avrete più problemi. Un problema può essere risolto usando il raziocinio; però, se il problema riguarda il movimento, beh, il corpo lo risolverà solo dopo che avrete acquisito l'abilità di organizzare voi stessi differentemente. In seguito non sarà più necessario un nuovo esercizio, semplicemente richiamate, nel corpo, le sensazioni che avete sperimentato facendolo - la sua storia fino al momento presente - e dovreste essere in grado di affrontarlo meglio della prima volta che avete fatto la lezione. In altre parole: organizzate il cervello, il sistema nervoso e il corpo in modo da essere in grado di fare quella cosa e di sapere ciò che state facendo . Siete così equipaggiati per far fronte al problema. La vita infatti non è costituita da problemi che si risolvono con un esercizio . Quello che facciamo qui è organizzare se stessi. È possibile rendere la vostra organizzazione tanto migliore, ora, da essere in grado, nel caso doveste affrontare un problema che vi si presenta inaspettatamente , di trovare la soluzione. Per esempio, dovreste essere capaci di estendere la mano in qualsiasi direzione più velocemente e meglio di quanto abbiate mai fatto prima. Inoltre, le anche e le spalle dovrebbero dare il loro apporto permettendovi di muovervi meglio, così da non dover accingersi a un altro esercizio per risolvere un problema futuro. Discussione: gli occhi influenzano la muscolatura del collo

[Moshe prende in considerazione la domanda di un membro del gruppo il quale però subito viene interrotto:] Qual è la tua domanda? [Partecipante:] "Vedo che nella maggior parte delle persone ...". [Moshe:] Ti fermi un attimo per favore? Ho da fare una severa critica al modo in cui poni la domanda , non intendo con questo metterti in imbarazzo, o che non ascolterò la tua domanda. lo ti ho chiesto: qual è la tua domanda? Invece di chiedere: "le persone con gli occhi...?", aspetta, rifletti, chiarisciti prima, e poi fai la domanda in prima persona - "i miei occhi non mi sono d'aiuto nel modo ... questa è la mia domanda" - ed io ti darò una spiegazione. Quando viene da me qualcuno per essere aiutato, faccio questa semplice domanda: che cosa ti dà fastidio in questo momento? Questo qualcuno comincerà a dire: "Oh, non ricordo se era giovedì o venerdì... penso che fosse gio4 3 All'inizio questo movimento di alternare può essere fatto lentamente, in modo da curare la coordinazione tra i cerchi, la loro direzione e il movimento delle gambe (una si piega e l' altra si allunga, alternativamente) . Poi, una volta che il movimento è stato ben organizzato, può diventare di- · namico (con una sorta di sforbiciata delle gambe) .

103 ..lìg1 zed by

Google

vedì pomeriggio del 1977 che sono andato con mia moglie in Svizzera a sciare, dove io ... sicuramente doveva essere inverno inoltrato ...". Ed io: "Beh, che cosa ti infastidisce ora?". Lui risponde: "Aspetta un minuto ...". Ed ecco che riprende di nuovo a raccontare la storia nello stesso identico modo. So già che con una persona del genere dovrò faticare un bel po' perché alla fine mi racconti quello che gli dà fastidio. Così, quando finalmente lo fa, gli dico: "Grazie, lo so già; per favore mettiti in piedi e lascia che ti tocchi". Lo tocco, individuo dov'è il problema e faccio la lezione. Più in là, quando ho finito con la parte che gli causa il problema maggiore, lui dice: "Sì, questo è accaduto anni fa". Ed io: "Lo so; grazie, questo è tutto". Dunque, qual è la tua domanda? Vedrete che quando si pone una domanda siffatta, a molte persone la mente si svuota, quasi non sono più capaci di formulare la domanda. Quindi, prenditi del tempo. Non ce l'ho con te a livello personale, ti ho chiesto di fare di nuovo la domanda per mostrarti come chiedere, e per parlare della differenza che c'è tra l'Integrazione Funzionale e altri sistemi. [La persona fa di nuovo la domanda.] Dando per scontato che la testa e gli occhi siano ben organizzati, non è che i tuoi occhi vedano meglio se la testa si trova in una posizione piuttosto che un'altra. Non dipende dal movimento della testa, fintantoché è coinvolta l'acutezza visiva. Vedrai, ad esempio, che se giri lo sguardo di lato a destra, quanto più a destra possibile, è molto difficile leggere caratteri piccoli. Ma, considerata la normale gamma di movimento degli occhi e della testa, non c'è alcuna connessione, in un dato momento, tra l'acutezza visiva e la posizione della testa. In realtà, non è esattamente questo ciò che tu hai chiesto, ma di capire meglio te stesso. Però, nel corso della vita di una persona, la testa e gli occhi sono così strettamente collegati tra loro che potrei, ad esempio, toccarti con le dita il retro del collo ed essere in grado di dirti ad occhi chiusi se porti gli occhiali o no, e se li porti quanto è forte l'occhio destro, quanto lo è il sinistro. Questo è_uno dei principi sui quali si fonda il mio lavoro. Abbiamo già preso in considerazione questa questione nei giorni scorsi, quando abbiamo dedicato attenzione alla testa e al bacino. Si usa la testa per esplorare e individuare nell'ambiente le cose che si vogliono fare, esternamente a sé; tuttavia è il bacino che porta la testa e che le fornisce la forza per poterlo fare. Quindi, ne abbiamo parlato. Ma, per rispondere per davvero e in modo adeguato alla tua domanda, mi ci vorrebbe un'ora almeno. Allora sì, avresti una migliore comprensione del senso della vista, capiresti qualcosa che nessuno al mondo comprende. Poincaré, il famoso matematico, ha scritto un libro, Scienza e ipotesi, e in questo libro pone le basi per la comprensione del concetto di integrazione della funzione. Se io l'avessi letto molto tempo prima di quando in effetti ho fatto, non avrei osato intraprendere il lavoro che invece ho poi fatto. Avrei pensato che tutti ormai ne erano a conoscenza; i suoi studi, infatti, sono del 1887. Nel libro Poincaré

104 ..lìg1 zed by

Google

tratta della vista e fa una esposizione dell'integrazione funzionale altrettanto chiara delle mie stesse descrizioni; tratta dunque della visione e del perché il mondo, così come è, sembra stazionario , e di come ciò sia alla base della geometria . Ognuno di noi sa, ed è disposto a riconoscere, che un triangolo in questo luogo sarà un triangolo in qualsiasi altro luogo della terra, e che avrà le stesse proprietà; quello che non si sa è che questo ha a che fare.con la nostra vista e con il modo in cui funzionano i nostri occhi insieme al cervello. Sapete in che modo gli occhi sono messi a fuoco al momento della nascita e della morte? Guardano all'esterno verso l'infinito, oppure sono messi a fuoco per guardare il naso? E che cosa intendiamo poi per 'mettere a fuoco'? Ci sono due modi di mettere a fuoco. Primo, c'è il movimento degli occhi che si avvicinano tra di loro e si separano per guardare qualcosa vicina o distante. Quando si vuole leggere, ad esempio, si devono portare gli occhi più vicini tra loro, ed essi convergono . Secondo, c'è il movimento dei muscoli del cristallino che, con la loro azione, ne controllano lo spessore, e quindi il suo potere di rifrazione. Nell'invecchiare il cristallino si ispessisce, la messa a fuoco pertanto non funziona, e molti hanno bisogno degli occhiali . Questo accade anche ai bambini. La maggior parte delle persone scopre di aver bisogno degli occhiali quando comincia ad andare a scuola per la prima volta. Se si facesse qualcosa per alleviare la loro ansia e la tensione emotiva, i bam bini non avrebbero affatto bisogno di occhiali. Ma nessuno dedica la necessaria attenzione a ciò. Per cui, vengono dati loro degli occhiali e seguitano a portarli per il resto della loro vita. Ti dico ora che questa domanda non ha risposta. Scoprirai, se consulti un buon libro di fisiologia, che studiosi diversi - Helmholtz, Young, Shaffer e altri hanno dato risposte diverse (ai fenomeni visivi). Tutti loro hanno fatto esperimenti per scoprire come funzionano gli occhi. Ma solo se si conosce il modo in cui hanno fatto gli esperimenti si può scoprire qual è quello corretto. Con il genere di apprendimento e di addestramento che ognuno di noi ha ricevuto nella nostra cultura, gli occhi e la testa si muovono assieme, in un unico blocco insieme alle mani e alle braccia. Perché nella lezione che abbiamo fatto vi ho chiesto di guardare il vostro pugno? E come mai, dopo, eravate capaci di girare la mano? Ora osservatemi: se non guardo il pugno con i miei occhi, quando il pugno va fuori dal campo visivo, non posso andare di più: la spalla si blocca. E dal momento che i miei occhi si immobilizzano la mia testa non può più muoversi, quindi nemmeno il braccio può proseguire oltre. Se invece guardo mentre muovo, allora riesco a proseguire e a fare un cerchio completo . Vedi quindi che la domanda che hai fatto, in realtà, è presente nella mia mente. Se io vi dico precisamente le cose da fare e ve le raffiguro allora ci riuscite, in quanto vi permetto di aggirare queste fissazioni e questa organizzazione del sé inadeguata per il movimento.

105 ..lìg1 zed by

Google

Ora, se stando in piedi si fa un cerchio con il braccio, e si desidera andare velocemente, il braccio deve rimanere sullo stesso piano, altrimenti si metterà in pericolo l'articolazione della spalla. Ciò vuol dire che la cavità dell'articolazione deve essere portata nella posizione che permetterà aila mano di muoversi - e non è possibile fare ciò senza che gli occhi seguano il movimento (della mano). Tutto ciò ha a che fare con questo specifico collegamento tra la testa e gli occhi che, nella nostra cultura, apprendiamo fin dalla prima infanzia. Per questa ragione troverete che, per la maggior parte delle persone, è difficile guardare in una direzione e girare la testa nella direzione opposta. Faremo ciò in una prossima lezione. Vediamo ora come la testa è coinvolta in tutto ciò. Per vedere con chiarezza bisogna che la testa si muova. Guardate: se la mia testa e il mio corpo non sono ben organizzati - per portare la testa liberamente, se la connessione tra la testa e il bacino non è correttamente organizzata, allora quando giro la testa riesco ad andare fino a questo punto, oltre non riesco a proseguire. Questo è il limite della mia visione. Se voglio continuare a girare di più o mi spezzo le vertebre del collo oppure muovo la base del tratto cervicale della colonna in una posizione tale che il movimento relativo della mia testa è sufficiente per portarmi al punto dove bisogna che io vada. Quando si gira la testa a destra il muscolo sternocleidomastoideo sinistro si contrae, mentre quello dell'altro lato rimane rilassato. Anche gli altri muscoli sul lato destro del collo si tendono. Se ho l'abitudine, per guardare da una parte, di girare gli occhi in quella direzione senza avere però anche la possibilità di girare la testa nella direzione opposta, allora la rotazione è limitata. Per di più, se abitualmente ho come preferenza di girare in una direzione piuttosto che nel1'altra, allora nel girare in una direzione utilizzerò tutto il corpo, mentre nel girare nell'altra direzione utilizzerò per prima la testa. Mettendo le mani dietro al collo di una persona posso capire quali muscoli sono irrigiditi e sotto sforzo, come molle, quali altri invece sono morbidi e svolgono bene la loro funzione. Ne deduco quindi come la persona si gira di solito per guardare, e potrei scommettere uno a un milione, ad esempio, che ha l'occhio sinistro come occhio dominante. È con questo occhio che vede, e pertanto gira la testa in quella direzione. Quindi, se prendiamo in considerazione la possibilità di muoversi lungo l'intero arco dell'orizzonte, vedrete che da una parte il movimento va bene ed è uniforme, mentre dall'altra no - da questa parte l'occhio si muove come farebbe la mano sinistra di un destrimane quando prova a scrivere con essa. [Moshe rivolge i suoi commenti ad una donna:] Nel tuo caso è l'occhio sinistro ad essere dominante. Se tocco il tuo collo, potrai sentire che i due muscoli che ruotano la testa sono molto diversi. Con l'occhio sinistro dominante il muscolo sternocleidomastoideo sinistro è tranquillo e più svelto. Il destro invece è più forte, ma non per questo migliore . Il destro è contratto e fa del lavoro idiota. Il sinistro è un vero muscolo, un buon muscolo.

106 ..lìg1 zed by

Google

Per favore, trova il centro del naso; e ora gira la testa a destra e a sinistra. Potete vedere? Lei, senza saperlo, gira a sinistra almeno venti gradi di più che a destra perché questo è il modo in cui lei si è sempre mossa. Per lo meno è questo che avviene se si portano occhiali. Togliti gli occhiali e fai lo stesso movimento. Vedete? Lei gira più a destra e meno a sinistra. Sapete perché? Perché, con gli occhiali, lei può vedere chiaramente solo la parte centrale. Il bordo laterale degli occhiali interferisce (nel guardare) verso l'esterno; lei deve girare la testa di più per collocare lo sguardo al centro (delle lenti) e mettere a fuoco. Nel caso di una persona che lavora con gli occhiali è già avvenuta un'alterazione della relazione tra i movimenti oculari e la testa, causata dagli occhiali stessi. Gli occhi e la testa sono biologicamente, anatomicamente e funzionalmente così legati tra loro da rivestire un ruolo di primaria importanza per l'organizzazione del movimento. Chiunque di voi desideri leggerne la descrizione può trovarla in sintesi nel mio libro Il corpo e il comportamentomaturo.Lo scritto originale, comunque, è opera di Magnus, un famoso fisiologo di Utrecht. Nel 1925 Magnus pubblicò un lunghissimo articolo nel quale descrisse le sue scoperte sulla relazione tra i normali riflessi dell'occhio e quelli del collo, tra i riflessi di raddrizzamento collegati all'occhio e i riflessi di raddrizzamento del collo, e sulla loro combinazione; spiegò in che modo gli occhi influenzano il movimento della testa e come i riflessi del collo non siano indipendenti dai riflessi oculari, e viceversa. È una cosa molto complessa. Se consultate i moderni libri di fisiologia troverete almeno 30-40 pagine su questa questione degli occhi e del collo, e della stazione eretta. Questa è solo una breve introduzione in risposta alla tua domanda. Cerchiamo di rendere tutto ciò un po' più concreto-parlarne per parlarne non ha senso. Provate voi stessi e scoprirete una cosa buffa. [Moshe è seduto su una sedia.] Guardate: se giro i miei occhi a sinistra verso di voi e ho intenzione di alzarmi in piedi, il mio bacino si organizza in modo che una gamba diventi stabile e forte per sostenere il peso, mentre l'altra gamba e l'altro lato diventano flessibili e capaci di girare con facilità. Accade la stessa cosa se, ancora girato di lato, volessi ritornare seduto: la gamba del lato verso il quale sono girato è rigida e l'altra morbida. Ora, immaginate che io senta un rumore da destra e che mi giri a guardare in quella direzione: il mio corpo è pronto a muoversi - per risolverela rotazione del collo e degli occhi-preparando il lato destro (a sostenere il peso del corpo). L'organizzazione che prepara all'azione - e la quantità di tono necessaria nei muscoli - è regolata dal movimento della testa o degli occhi, oppure di entrambi. Questo è uno dei meccanismi essenziali della vita, un meccanismo che ognuno di noi ha imparato a organizzare fin dalla nascita. Quindi, se avete portato occhiali o lenti a contatto allora vi è disorganizzazione. Nel mio caso personale i miei occhi sono migliorati nell'ultimo anno con un trapianto da un occhio e una correzione del cristallino dall'altro; ora i miei occhi mettono a fuoco un pochino meglio e, nonostante sia oggi più vecchio, i miei movimenti e la mia andatura sono più semplici e più facili di un anno fa- beh! Non

107 ..lìg1 zed by

Google

avreste mai pensato che io sia cosi imbranato come in effetti sono 44 • [Risate.] In sintesi, questo è ciò che in pratica vi ho spiegato: perché le vostre gambe siano libere bisogna che la testa e gli occhi si trovino al centro. Potete vedere? Ci sono delle domande cui sembra molto semplice rispondere, in apparenza, e invece si scopre che per farlo bisogna riorganizzare l'intera vita. Quando mi presento ad un pubblico che non ha familiarità con il mio lavoro, comincio l'insegnamento chiedendo alle persone di girare a guardare tutti nella stessa direzione. Questo movimento è più facile di altri, e meglio organizzato. (Girando) tuttavia si arriva a un punto in cui non si può andare oltre, a meno di non riorganizzare se stessi. Poi mostro loro una cosa straordinaria, che non conoscono. La maggior parte delle persone crede che per girare di più bisogna essere flessibili, avere muscoli forti, essere giovani. Se hanno i reumatismi o il torcicollo si fermano, e non riescono a muoversi di più. Tutto il movimento è irrigidito e le vertebre non sono in grado di muoversi. In alcuni casi vi è una compressione in qualche punto della colonna e, con la perdita del movimento, quel punto diventa artritico, la cartilagine si logora. Il movimento quindi diventa doloroso, e la persona ha paura di rompersi qualcosa se lo continua. Per cui io gli faccio fare qualcosa di completamente diverso: dico loro di non fare nulla, solo di tenere il naso fisso davanti a sé e di muovere gli occhi dall'altro lato, di ritornare e di ripetere. Continuo dicendo: ritornate, chiudete gli occhi e fate il movimento nel modo che avete fatto prima, fermandovi appena un po' prima del punto-limite sentito in precedenza, quel punto dove si comincia a sentire che lo sforzo si modifica. E, in effetti, avviene un cambiamento di 10-15 gradi. Poi dico: tenete gli occhi fissi davanti a voi e portate la testa dall'altro lato. Sono sufficienti appena due o tre movimenti. Chiudete gli occhi, semplicemente organizzatevi per fare quel movimento che sentivate giusto per voi, fermandovi dove sentite che avviene un cambiamento nello sforzo. E, ancora una volta, le persone migliorano. 44 Jn realtà, col tempo, Feldenkrais cambiò idea su questa operazione. "Feldenkrais si sottopose ad una operazione di cataratta; dopo si lamentò di quanto rozzifossero stati i chirurghi nell'uso delle loro mani e racconta di come li chiamasse nella sua stanza d'ospedale per mostrargli una o due cose (sull'uso funzionale delle mani). È stata la prima persona di cui io sia venuta a conoscenza che aveva un cristallino per la visione ravvicinata da un occhio e un cristallino per la visione da lontano ne/l'altro; a ciò era dovuto lo strano sguardo strabico che aveva quando parlava con le persone. Durante una conversazione con lui mi sentii davvero turbata nel realizzare, dopo un 'ora, che mi ero relazionata con l'occhio sbagliato, in quanto era con /'altro occhio che mi guardava da vicino. Disse che era stato un supplizio e che doveva essere fuori di testa per aver permesso ai medici di/are agli occhi due correzioni diverse, e che il tutto era dannatamente problematico da coordinare . Riferì anche che egli avrebbe dovuto avere sufficiente fiducia nel suo lavoro da applicare questo, invece di sottoporsi a/l'intervento". (Felicia N. Trujillo - Comunicazione personale.)

108 ..lìg1 zed by

Google

Poi continuo mostrando loro come fare movimenti contrari all'esperienza comune : muovere gli occhi nella direzione opposta a quella dove si vuole diventare più flessibili. Non si fanno esercizi dunque, ci si muove solo nella direzione opposta . E non importa quanto rigidi fossero prima, che avessero l'artrite reumatoide o meno, che fossero grassi o magri, vecchi o no. Le persone presentano un miglioramento nella rotazione, in alcuni casi fino a 4-5 volte rispetto a quanto riuscivano a fare prima . [Moshe parla alla persona che gli aveva rivolto la domanda sugli occhi:] Ora prova a farlo. Siediti ; guardami coi tuoi occhiali in modo da vedermi chiaramente . Ora muovi le spalle . Puoi vedere? La tua abitudine è di muovere la testa e gli occhi. Ora muovi le spalle e guarda il mio naso. Non le tue mani! Vedi? Questa è la disorganizzazione che ti hanno creato gli occhiali. Vedrai ora come migliora. [La donna fa una osservazione: "La mia vista è già cambiata da quando ho cominciato a fare le lezioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento" .] Sì, naturalmente va meglio! Voglio tuttavia mostrare a te e al gruppo l'importanza della tua domanda e della risposta. Osservatemi un attimo: se guardo verso di te e giro il cingolo scapolare tenendo le mie mani qui sul pene, puoi farlo? Naturalmente no, tu non hai un pene! [Risate.] Puoi tenere le mani su quello che vuoi: muovi le spalle e guarda verso di me. Fai sei movimenti, in modo da farlo diventare un movimento semplice e familiare . Non hai bisogna di sforzarti di farlo bene; respira liberamente, tranquillamente. Ora ferma ti. Gentilmente, guarda a destra il più lontano possibile e fintantoché rimane facile, fin dove cioè non è richiesto che tu faccia uno sforzo; gira la testa e gli occhi verso destra. [Al gruppo:] Notate quanto di più gira rispetto a prima. Ora gira dall'altro lato. Vedete, è un miglioramento enorme! Come è stato possibile? E questa è la risposta alla tua domanda; questo è il lavoro di Magnus, e l'applica zione specifica che ne ho fatto al fine di integrare le funzioni . Una volta una Professoressa di Fisiologia dell'Università di Chicago è venuta nel mio studio in Israele ed io ho fatto la lezione appena descritta. Non so se fosse contenta o no, alla fine, ma rimase seduta lì come se fosse accaduto qualcosa di molto strano . Quindi mi dice : "Rimango seduta perché sono commossa da questa lezione". Le chiedo: "Perché, cosa vi hai trovato?". Lei dice: "Ho insegnato per venticinque anni ai miei studenti cose sui riflessi oculari, i riflessi del collo, i riflessi oculari tonici, i riflessi tonici del collo, e le loro combinazioni. Ho insegnato il lavoro di Magnus; ma non mi era mai venuto in mente di renderlo pratico ... [Risate.] Così ho pensato a quanto fosse sciocco il mio insegnamento. Avrei potuto usare queste conoscenze per migliorare la vita di tutti i miei studenti, e non l'ho fatto - ho fatto loro solo degli esami per vedere se avevano capito quello che gli avevo insegnato!".

109 ..lìg1 zed by

Google

Lezione 7 Il movimento degli occhi organizza il movimento del corpo

Bene, vediamo ora come funziona. Molti di voi hanno già fatto questa lezione in precedenza; scoprirete tuttavia che, nel farla ora, migliorerete oltre ogni vostra aspettativa, dal momento che avete già imparato ad essere più flessibili con le lezioni precedenti. Sedete (sul pavimento) con la gamba destra (piegata) indietro e la sinistra in avanti. Potete vedere che le persone intelligenti si aiuteranno, anche se non ne hanno bisogno, sostenendosi con la mano sinistra. C'è qui nel gruppo qualcuno che ha problemi con l'articolazione dell'anca e che ha bisogno di un supporto (sotto il bacino). Bene, un qualsiasi chirurgo bravo e intelligente direbbe: "E un'anca vecchia; se proprio vuoi muoverla sostituiscila con un'anca artificiale". Tuttavia, questa articolazione che lui si ritrova, per quanto problematica, è molto meglio di un'anca artificiale, purché le possibilità del suo sistema nervoso siano utilizzate al meglio. Vediamo adesso se quello che dico è solo una balla, se sono fandonie, o se è davvero cosi. Dunque, appoggiatevi sulla mano sinistra. Perché? Potremmo stare a parlare un'ora intera di questo singolo movimento. Tenete la mano in questo modo e, per favore, non fate niente altro con il resto del corpo, solo staccate la mano (dal pavimento). Vi accorgete che, nello staccare la mano, trattenete il respiro e tenete il corpo per non perdere l'equilibrio e cadere? È necessario, ovviamente, mantenere il corpo in equilibrio, quindi un lato del vostro corpo deve fare un lavoro maggiore. Questi muscoli saranno impegnati a tenereil corpo, e quindi, per quanto tentereste, non riuscireste ad ammorbidirli da quel lato. Quando un muscolo è impegnato nel fare qualcosa, non può fare qualcos'altro. In altre parole: non si può fumare una sigaretta e baciare la persona amata, in quanto la bocca è occupata ad aspirare.

110 ..lìg1 zed by

Google

Adesso, non poggiate il peso sulla mano e, contemporaneamente, rilassate il tronco. Potete fare tutti i tentativi che volete: i muscoli non possono rilassarsi. Dal momento che è vostra intenzione rimanere seduti in tale posizione dovete impegnare i muscoli in qualche modo. La corteccia motoria o intenzionale sta organizzando la messa in atto della vostra intenzione; non può essere impegnata da qualche altra parte. Dunque c'è solo una cosa da fare: fornire un sostegno ai muscoli in modo che non abbiano bisogno di lavorare. Quindi, continuate a sostenervi con la mano sinistra. Potete sentire che i muscoli (da quel lato) sono rilassati?Ora sì, che possono apprendere. Lasciate che lo ripeta: se desiderate rilassare un muscolo, non lo otterrete chiedendogli di rilassarsi; piuttosto: sostenete appena la parte interessata in modo che il (lavoro del) muscolo diventi superfluo; scoprirete quindi che il cervello umano è così intelligente che, non appena si sentirà sicuro di poter riposare quel muscolo, lo farà immediatamente. Lavoro in questo modo45 con le persone che, per esempio, hanno un braccio rotto e non riescono a rilassare la spalla: sostengo il braccio con una sedia in modo che il sistema nervoso arrivi a realizzare, alla fine, che il braccio è del tutto al sicuro. Il braccio pertanto dovrà rilassarsi, la spalla comincerà a muoversi. Posso poi comunicare con le mie mani una sicurezza anche maggiore. Quando provo a muovere la spalla muovo l'interno dell'articolazione; muoverò cioè il corpo intorno all'articolazione. Quando ho finito dico di togliere la sedia e la persona dirà: "Oh, cosa è successo! Erano due anni che non riuscivo ad abbassarlo!". Tutto ciò senza avergli mai toccato il braccio. Pensate a quello che accade nel cervello di una persona: la persona è interessata solo al movimento intenzionale.Se ha intenzionedi sollevare la mano, ma qualcosa è andato storto, allora non è più in grado di farlo; quindi perde del tutto l'abilità di muovere il braccio intenzionalmente. Quello che faccio è questo: invece di muovere i muscoli secondo gli schemi a cui il cervello è abituato, faccio l'inverso. Un muscolo (contraendosi) esercita una eguale trazione ad entrambe le sue estremità - ali' origine e ali' inserzione, non sa certo come tirare da un solo lato e non dall'altro 46. Succede quindi semplicemente che, con la parte più pesante (del braccio) che giace lì immobile, l'altra estremità del muscolo, nella mano ad esempio, fa la maggior parte del movimento. Come mai 4 5 Cioè con la tecnica individuale dell'Integrazione Funzionale che utilizza il tocco e la manipolazione. 46 Feldenkrais si riferisce qui al funzionamento dei muscoli scheletrici. Nel corpo vi sono tre tipi di muscoli: i muscoli striati o scheletrici (detti anche muscoli volontari o della vita di relazione), i muscoli lisci o viscerali (detti anche muscoli della vita vegetativa) e il muscolo cardiaco. I muscoli scheletrici presentano per lo più due estremità che si attaccano su segmenti ossei. Quando il muscolo si contrae esercita una trazione sui due punti dei segmenti ossei ai quali è attaccato. Nel lavoro individuale dell'Integrazione Funzionale è possibile - basandosi sulla dinamica distale/prossimale differenziare l'uso funziona/e dei muscoli e la loro azione di contrazione.

111 ..lìg1 zed by

Google

accade ciò? È un fenomeno curioso, ma il nostro sistema nervoso mantiene il corpo immobile; e alla fine la persona fa il movimento con l'innocenza con cui lo faceva dalla crescita. È così che deve essere fatto, altrimenti non si potrebbe muovere nessun arto. Diventa come l'aria, che non si avverte, semplicemente la si respira. Quando si presenta da me qualcuno che non è in grado di muoversi, io non inizio addestrando il suo cervello, dicendogli: "Guarda, farai questo movimento". Infatti, se eseguisse il movimento in base all'immagine attuale che ha del suo corpo sarebbe un lavoro di tipo fisioterapico. Osservatemi attentamente: quello che faccio è di tenere il bracco fermo, mentre muovo il resto del corpo intorno all'articolazione della spalla, in questo modo i muscoli vengono mossi dall'altra estremità, dove di solito sono immobili. Questo è uno schema contrario a quello abituale. Persino per un braccio normale esiste un limite alle sue capacità. Vi siete resi conto di questo ieri e avete migliorato ciò di cui eravate capaci. Quando eravate sdraiati sul pavimento e avete girato il braccio, avete dovuto muovere il tronco lasciando il braccio sul pavimento sotto di voi. Avete mosso pertanto l'altra estremità, di questo il vostro cervello non aveva affatto esperienza. Avete differenziato lo schema presente nella corteccia motoria, così da essere capaci, improvvisamente, di compiere delle azioni partendo da entrambe le estremità. Ricordate la donna con cui mi avete visto lavorare ieri nel video? Non poteva sollevare il braccio, e io non ho tentato di sollevarglielo, avrebbe sentito immediatamente il limite del movimento e avrebbe fatto resistenza. Questo è ciò che scoprono gli psichiatri: che le persone hanno delle resistenze 47 • E che cosa si fa? Si cerca di spezzare la resistenza, di rompere il braccio oppure di stimolare la sofferenza (per esprimerla). È per questo che, in psichiatria, quando si arriva al punto di resistenza ci sono tutti che piangono e si sentono uno straccio; è così. È un tentativo di spezzare le vostre resistenze. Vedete invece che io, quando incontro una resistenza, non cerco di romperla. Sostengo il braccio in una posizione stabile, in una posizione dove la persona possa sentirsi sicura. L'avete visto nel video, ma non vi avete prestato alcuna attenzione. Con il braccio sostenuto e al sicuro, posso muovere il corpo nel punto della resistenza, e questa svanisce. Non vi è più alcuna resistenza! E nessuno sa dove mai fosse! Tutto ciò che ho fatto è stato di muovere l'altro capo dell'articolazione, che non ha alcuna idea di resistere o di non resistere. In pochi secondi ottengo il movimento completo del braccio; si potrebbe stare a guardarlo anche dieci volte e non accorgersene.

47 Il concetto di resistenza proviene dalla teoria e dalla pratica terapeutica psicoanalitica. Si riferisce ai meccanismi difensivi inconsci che ostacolano il progresso della cura. Lo scopo della cura psicoanalitica è di accedere e far emergere i vissuti angoscianti e disturbanti che, proprio perché tali, sono stati rimossi nell'inconscio; i tentativi inconsci che un paziente fa per impedire l'affiorare di questi vissuti, fondamentalmente per non diventarne consapevole e non cambiare, costituiscono la sua resistenza.

112 ..lìg1 zed by

Google

Ecco un altro caso. Questa donna in seguito a un'operazione al petto non era più in grado di muovere la testa. La mia intenzione è di farle capire che c'è un muscolo che non riesce ad usare. Cosl, sostenendole la spalla, rendo superfluo il lavoro del muscolo, sono io infatti che faccio il lavoro al posto suo. E guardate: il muscolo non ha più nulla da fare. Il muscolo pettorale non lavora più e, dal momento che il suo è un cervello normale, le ci vorranno solo pochi secondi per realizzare che non ha senso tenere. Così facendo lei modifica ciò che fa col suo corpo. E dove si trovava il punto di resistenza? Non è che glielo chiedo ... Guardatela davanti, di lato e dietro. È lì. Ora, una volta fatto questo (di tenere), posso lasciar andare e il suo cervello è abbastanza intelligente da capire, anche con una sola esperienza, che è possibile (mollare) . La stessa cosa vale per il signore che ha bisogno di sostegno per la sua anca. Farei in modo da avere la sua articolazione così svelta e flessibile come quella di ognuno qui, giovane o in buona salute ... tranne nel caso naturalmente che l'articolazione sia stata già così rovinata che non sia più possibile accomodarla. Tuttavia, anche in questo caso il movimento può essere recuperato. Può darsi che sia doloroso in seguito, ma io credo ... lui sembra abbastanza in buona salute, ed è solo la comune incapacità di pensare che gli impedisce di migliorare: lui sa di avere settantaquattro anni e ... a questa età deve poter muovere le anche ... come chiunque altro fa. Per cui, dal momento che pensa di rientrare nella norma (delle persone anziane), ritiene che non debba muovere l'articolazione in modo adeguato. Proprio come è anonnale per una donna di novant'anni fare ali' amore ... è indecente, o no48 ? [Moshe risponde alla domanda di una donna:] Può darsi che una persona dimentichi, ma la corteccia intenzionale può sperimentare ori-sperimentare una possibilità. Se si è arrivati a vivere fino a novant'anni vuol dire che nella corteccia motoria ci deve essere una rappresentazione della spalla (e dei suoi movimenti), perché, altrimenti, non la si potrebbe muovere, anche nel caso di quei movimenti che sono appresi. Possiamo, comunque, creare un nuovo schema nella sua mobilità. Le cellule possono restare in uno stato di inibizione (per tutto il periodo della vita), dal momento della nascita fino a che si ha novant'anni. Potremmo paragonare tali cellule inattive a una donna che ha vissuto fino a novant'anni senza avere avuto mai un bambino; dal momento che le cellule nervose non si rinnovano, le cellule resteranno lì, pronte in qualsiasi momento ad attualizzare il loro potenziale. I neuroni vivono o muoiono. Stando così le cose vedrete che anche una persona che non ha imparato, in novant'anni, (a fare una cosa) può tuttavia ancora fame esperienza e ciò produrrà uno schema nel quale queste cellule inutilizzate cominceranno ad at48 Qui Feldenkrais è ironico, vuole criticare gli assunti pregiudiziali diffusi nella nostra cultura in relazione all'immagine sociale che ci condiziona: un uomo vecchio ritiene, per il fatto di essere vecchio, di non potersi muovere più come uno giovane. È come se pensasse: dal momento che non sono più giovane... sicuramente le mie anche non sono in grado di muoversi correttamente; dal momento che sono vecchio... non posso più fare l'amore.

113

..lìg1 zed by

Google

tivarsi. Si accendono e vengono quindi integrate nello schema della società delle cellule. Continuiamo la lezione. Per favore sedete. Piegate la gamba destra indietro e la sinistra in avanti; il piede sinistro si trova vicino al ginocchio destro. Appoggiatevi sulla mano sinistra. In realtà il corpo si inclina a sinistra. Sollevate senza sforzo la mano destra davanti a voi (all'altezza delle spalle). Ammorbidite il polso; dovreste sistemare la vostra mano in modo da poterla vedere facilmente 49. Ora giratevi a sinistra, di pochissimo, fin quando non percepite un cambiamento nello sforzo rispetto all'inizio del movimento. Provate il movimento alcune volte. Fate solo il movimento che vi riesce di fare facilmente. Vedo che alcuni di voi, verso la fine, trattengono il respiro; vuol dire che quel che fanno non è veramente il movimento più facile per loro. Rimanete girati a sinistra, guardate la mano, e poi rivolgete lo sguardo verso il naso. Guardate il suo prolungamento, la proiezione del vostro naso; immaginate di avere un naso ebreo, un naso tanto lungo da attraversare tutta la stanza, così da riuscire a vedere il punto (sulla parete) dove va a toccare. (Portate giù il braccio e riposate.) Per favore, sollevate di nuovo la mano. Girate a sinistra verso quel punto, verso qualunque punto sentite che è facile per voi. Chiudete gli occhi. Muovete gli occhi a destra - dalla mano verso destra - come se voleste guardare l'orecchio destro. Mentre fate questo, notate che pensate di muovere gli occhi orizzontalmente verso destra. Andate avanti e indietro. Assicuratevi di guardare effettivamente verso l'orecchio e di non perdere (la linea del) l'orizzonte. Bisogna che gli occhi si muovano molto, molto lentamente. Quando si vuole mettere a fuoco qualcosa, gli occhi, in realtà, fanno tanti minuscoli movimenti, circa duecento al secondoso. Continuate ora ad andare nella direzione dell'orecchio destro, e ritornate di nuovo indietro percorrendo la linea dell'orizzonte, in modo molto uniforme; ritornate alla vostra mano, e fate ancora un movimento come questo, con il vostro ritmo e a modo vostro. [Ai membri del gruppo:] No! State muovendo la testa, muovete gli occhi piuttosto! Inoltre state guardando in basso, e non all'orizzonte. Come faccio a sapere tutto ciò, nonostante abbiate gli occhi chiusi? È un miracolo5 1! 49 Il braccio è esteso più o meno ali' altezza della spalla e può essere leggermente piegato in modo che la mano si trovi davanti al viso. La mano può essere sistemata nella posizione più comoda, con il palmo rivolto verso il viso o piegata nel polso completamente rilassata, così che le dita pendano verso il basso. 50 Questi movimenti sono detti 'saccadici'. "Gli occhi compiono continuamente movimenti di vario genere: quando ad esempio girano intorno alla ricerca di un oggetto, il movimento si manifesta sotto fonna di piccole scosse brusche dei globi oculari, mentre si compie più gradualmente allorché gli occhi ruotano per seguire un oggetto in movimento. Queste scosse brusche vengono definite come movimenti di saccade (da una parola francese usata per indicare lo sbattimento della vela)". Da: Richard L. Gregory, Occhio e Cervello, Milano, 1991, Conina, p. 58. 51 Il più piccolo movimentò di una parte del corpo compona una organizzazione funzionale dell 'in-

114 ..lìg1 zed by

Google

Chiudete di nuovo gli occhi. Ora aprite gli occhi e guardate la mano così com'è, poi muovete con un guizzo gli occhi quanto più a destra possibile lungo la linea dell'orizzonte; e ritornate. Ora abbassate la mano, chiudete gli occhi; gli occhi sono rivolti in avanti. Questa volta cercate di immaginare quanto era leggera la prima parte del movimento da voi fatto quando volevate guardare il naso. Quella parte era facile. Immaginate ora che il movimento sia ancor più leggero in modo che assomigli al galleggiare in aria. Tenete gli occhi chiusi e sollevate la mano davanti agli occhi. Richiamate la leggerezza, e girate a sinistra senza modificare la quantità di sforzo, e senza che sia necessario risistemarvi per riuscire a girare di più. Muovetevi con questa leggerezza tenendo gli occhi chiusi, quanto più lontano potete andare. Aprite ora gli occhi e notate se il naso si è spostato rispetto al punto precedente, il punto verso il quale avete girato prima. Dove si trovava prima il punto? Vedete, per alcuni si è spostato di molto poco, ma per altri si è spostato di 20-30 gradi o più. Come è possibile? Abbiamo mosso gli occhi nella direzione opposta e tuttavia questo ha accresciuto la vostra abilità di girare a sinistra. Sdraiatevi sulla schiena e notate che pur così pochi movimenti hanno creato una differenza nel lato destro rispetto al sinistro, (in tutta la metà destra:) dalla testa giù verso il piede, nella faccia, negli occhi. Ritornate ancora una volta seduti, nella stessa posizione di prima. Sollevate la mano destra davanti agli occhi. Girate a sinistra il più possibile, senza alcun sforzo speciale, e rimanete lì. Mentre gli occhi continuano a guardare la mano, girate la testa a destra, e ritornate. I vostri occhi rimangono fissi sulla mano mentre girate la testa a destra e tornate indietro. Ora pensate: che cosa impedisce alla testa di andare a destra ancor di più? Continuate il movimento. Qualcuno nel gruppo sta barando, fa un movimento che non abbiamo ancora fatto. Se questa persona muove quella parte, di cui ancora non voglio parlare, non potrà migliorare così tanto la testa e gli occhi ... e rovinerà la lezione. Quindi, capite? Se fate la cosa giusta fin da subito non avrete fatto che un esercizio. Questo non è imparare. È importante fare una distinzione tra l' esercitarsi e l'imparare: quando si fa un esercizio si fa la cosa che si conosce già, e che diventa ancor più familiare, e migliore. Resta tuttavia solo qualcosa che voi già conoscete . Non aggiungete nessuna alternativa, non c'è nessuna nuova opzione, nessun miglioramento . Ciò che vogliamo sperimentare invece è la sensazione del tipo 'Eureka!'; e per ottenere ciò bisogna che voi trasformiate l'esercizio in osservazione di sé. (Riposate.) tero organismo che asseconda e facilita quel movimento . Ad occhi ben allenati, capaci di cogliere le più sottili sfumature, come quelli di Feldenkrais e degli insegnanti del suo Metodo, non può sfug gire che le persone sono organizzate, con il resto del corpo, in/unzione degli occhi che puntano verso il basso - quindi, se pur impercettibilmente, stanno flettendosi.

115 ..lìg1 zed by

Google

Adesso chiudete gli occhi, muoveteli al centro e poi, ancora una volta, sollevate

il braccio destro davanti agli occhi. Ripensate alla leggerezza del movimento e muovetevi (a sinistra) un po' più velocemente . Quando il movimento smette di essere leggero, fermatevi. [Moshe dialoga con una donna :] No; chiudi gli occhi, così da non essere ostacolata dal pensiero di quanto lontano ti sei mossa. Se continui a girare ancora, è solo la mano che muovi. [La donna dice qualcosa.] Ti muovi in quanto te; chi sei tu? Bene, muovi tutta te stessa a sinistra, ma con gli occhi chiusi. Non ti stai muovendo ancora. Tu non è solo la tua mano: muovi anche il torace. Non avresti problemi con il torace se tu e il tuo torace non foste nemici. Il torace è te. Non è qualcosa che hai. Molto bene, continua; ora sei un torace migliore. Fermatevi, aprite gli occhi, e verificate (girando di nuovo a sinistra, e confrontando il punto dove si arriva adesso con il punto precedente) se il movimento di ruotare di lato con leggerezza è aumentato di grado. E ora guardate di nuovo; potete rendervi conto che non abbiamo esercitato il movimento di girare in questa direzione ; abbiamo solo mosso gli occhi e le testa relativamente alle spalle. Sdraiatevi sulla schiena un secondo e riposate . Adesso rotolate di lato, venite su e sedete di nuovo nella stessa posizione di prima. [Risate.] Che c'è di divertente? [Qualcuno domanda:] "Questa era una pausa?". [Moshe:] Si è un interruzione. Se non mi credete, provate a fare un'in terruzione del genere mentre state facendo pipì, vedreste così se questo è un intervallo o meno. Una pausa è solo una interruzione dell'azione ... e per il cervello è un sollievo enorme. Dunque, ritornate di nuovo nella stessa posizione, con la mano davanti agli occhi. Tenete gli occhi aperti e girate a sinistra il più possibile, fintanto che sentite comodo il movimento, e rimanete lì. Questa volta guardate. Notate che, se desiderate ritornare, dovete usare l'articolazione dell'anca destra. Quindi, di ventate consapevoli del fatto che quando girate a sinistra la natica destra lascia il pavimento, e quando tornate al centro la natica destra ritorna sul pavimento. Notate, inoltre, che cosa fa l'altra gamba: sentite come cambia la pressione sulla coscia e sul ginocchio sinistro . Ora, rimanete girati di nuovo a sinistra e riportate indietro, a destra, gli occhi e la testa. Osservate: se prestate molta attenzione vedrete che quando allontanate (girando) gli occhi e la testa (dall'anca - o dalla linea mediana del corpo), fate proprio quel movimento con l'articolazione dell'anca destra. Adesso fermatevi. Muovete la testa e gli occhi come se fossero un blocco unico con le spalle . L'articolazione dell'anca destra deve muoversi. In che modo si muove? Provate di nuovo . Cominciate il movimento con la pancia o con la schiena? Quale solleva l'articolazione dell'anca destra (la pancia o la schiena)? E notate, quando sollevate l'articolazione dell'anca destra, che la pressione sull'articolazione di sinistra aumenta. Quindi state facendo qualcosa di cui non siete consapevoli: non avevate intenzione di aumentare la pressione di lato a sinistra.

116 ..lìg1 zed by

Google

In ogni modo, mentre prestate attenzione a quello che state facendo, guardate verso sinistra il più lontano possibile, fintanto che rimane facile, e fermatevi. Questa volta aumentate la pressione sull'articolazione della gamba sinistra, e poi diminuite la pressione. Come lo fate? Dalla posizione in cui sono potrei dire, a distanza di un chilometro, chi lo sta facendo e chi invece non ne ha alcuna idea. Notate che, se togliete pressione dall'articolazione dell'anca sinistra, il ginocchio sinistro si allontana dal pavimento. Se non si muove per niente, come dicono gli ebrei: vos a goi in klaister52! Non sapete cosa significa? Sapete che tutte le religioni hanno un profondo amore l'una per l'altra, in quanto credono tutte in un Dio unico. E dal momento che si vogliono tanto bene, gli ebrei, probabilmente, ridono del modo in cui i cristiani pregano e, viceversa, i cristiani ridono del modo in cui gli ebrei pregano: con uno scialle, "uau uau auauuuau uau"; folle! Ora, noi (ebrei), dal canto nostro crediamo che sia il comportamento dei cristiani in chiesa ad essere folle... perché suonano musica con l'organo, si inginocchiano... La religione ebraica considera un rituale tutto questo... e i rituali sono considerati alla stregua di anatemi. (Nell'Ebraismo) se non sei tu stesso a pregare il tuo dio nessun altro lo farà per te. Forse nella religione cattolica, ad esempio, è sufficiente confessarsi con un prete per essere sollevati dai propri peccati... il prete è considerato il rappresentante di Dio sulla terra ..., se vi ricordate ci fu un tempo nel Medioevo in cui le indulgenze venivano concesse dal Vaticano in cambio di denaro ... Bene, ora i pii ebrei direbbero - se qualcuno non pensasse in prima persona, se non fosse in connessione diretta con Dio, ma stesse semplicemente facendo un rituale - che quel qualcuno sta pensando quello che un goy pensa in chiesa il lunedì. [Risate.] Quindi, non state pensando53! Adesso, per favore, sedete di nuovo (nella stessa posizione) e continuate come prima. Spostate la pressione (alternativamente) sull'articolazione dell'anca destra e su quella dell'anca sinistra; vedrete che sarete in grado ora di dirmi in che modo lo fate. Con che cosa attivate l'anca destra adesso? Con i muscoli della pancia o con i muscoli della schiena? Beh, la domanda è stupida, dal momento che sia i muscoli addominali che i muscoli dorsali debbono lavorare sinergeticamente per sollevare l'anca. Ora chiudete gli occhi, sedete al centro per un secondo, sostenendovi con la mano sinistra. Recuperate la sensazione di leggerezza e pensate a tutte e due le anche, e a come si modificano mentre girate. Muovetevi verso sinistra, il più poss2 Il senso di questa espressione yiddish sarà più chiaro fra un po'. 53 Tutto

l'intennezzo vuole essere ironico e provocatorio. Feldenkrais vuole stimolare i partecipanti ad una maggiore attenzione. Dopo l'ironia sui rapporti reciproci tra le religioni, Feldenkrais (che comunque prepara le persone a non prendere realmente sul serio la sua osservazione) da l'affondo ai partecipanti dicendo che essenzialmente sono delle teste vuote come i goyim dell'espressione yiddish che - dal momento che di domenica in chiesa eseguono un rituale - non 'pensano•; figuriamoci di lunedl!

117 ..lìg1 zed by

Google

sibile, non facendo niente di più che non sia il movimento più leggero, ma avendo presente come il peso sulle anche si sposta da destra a sinistra (e ritornate). Adesso fate un solo movimento e girate a sinistra, facendovi guidare dalla sensazione di leggerezza. Fermatevi e rimanete lì; aprite gli occhi e notate se avete guadagnato altri dieci, quindici o venti gradi di rotazione. Restate così come siete e mettete la mano destra sulla cima della testa. Osservate che ora c'è una connessione tra la centrale della forza (il bacino) e la testa e gli occhi. Se questa relazione non è corretta, allora la trasmissione di informazioni dalla testa al bacino non è del tutto corretta; ma anche la forza trasmessa dal bacino alla testa viene persa lungo la strada, pertanto solo una minima parte della forza di cui siete dotati risulta utile, alla fine. Rimanete girati a sinistra e - con la mano destra sulla cima della testa - piegate la testa portando l'orecchio destro verso la spalla destra. Raddrizzatevi; piegate poi la testa in modo che questa volta sia l'orecchio sinistro ad andare verso la spalla sinistra. Continuate a piegare la testa da un lato ali' altro e, mentre fate questo, osservate: entra in gioco anche il vostro fianco destro, e in che modo? Osservate: quando piegate la testa con l'orecchio sinistro che va verso la spalla sinistra, che cosa fa il centro della colonna? Si muove verso destra o verso sinistra? [Moshe ferma il gruppo e chiede a due partecipanti di continuare il movimento.] Guardate e osservate attentamente; in che modo il movimento che fanno è diverso da quello degli altri? Perché non vi è alcun movimento nelle anche? Per caso lei è più sciocca di voi o di me? [Moshe dimostra.] Si sta seduti e si gira a sinistra. Si mette la mano destra sulla testa, e si muove l'orecchio destro verso la spalla destra, e l'orecchio sinistro verso la spalla sinistra ... esattamente come ha fatto poco fa la maggior parte di voi. Ora, le due persone che ho voluto che voi guardaste facevano qualcosa di diverso: mettevano il gomito sulla fronte. Provate a farlo in questa maniera e notate che cosa accade al movimento. Ha un effetto diverso sulla colonna verte}?rale. Se volete scoprire il motivo per cui una persona fa il movimento in questo modo, mettete il gomito nella stessa posizione, e piegate la testa a destra e a sinistra, ma non muovetevi più di quanto hanno fatto loro due. Perché è strano muoversi in questo modo? Perché loro si sentivano comodi in questa posizione? Facendo quale movimento trovate che è strano - con la testa (che si piega) a sinistra, oppure a destra? Cercheremo di scoprirlo. Ritornate alla posizione precedente (con la mano sulla cima della testa). Potete sentire la differenza tra i due modi di fare il movimento? La maggior parte delle persone sente che fare il movimento nel modo in cui lo hanno fatto prima loro due, è qualcosa di strano e di inadeguato. Capirete che non ci è possibile individuare il perché hanno fatto il movimento proprio in quel modo, ma il come, sì. Notate che, (mentre fate i movimenti) usando la loro posizione con il gomito sulla fronte, portare la testa in una direzione ha come risultato un movimento pie-

118 ..lìg1, ed by

Google

colissimo - invece, nell'altra direzione, il corpo fa una torsione. Se voi provate di nuovo a fare questi movimenti potrete capire - dal modo in cui si muove la colonna - quali sono, per queste due persone, le vertebre che non funzionano normalmente. Sarebbe come se faceste una radiografia: potrete individuare esattamente il lato e le vertebre specifiche, e in che modo sono organizzate le distanze intercostali e intervertebrali. Riposate un minuto (sdraiatevi sulla schiena). Rotolate lentamente di lato e, ancora una volta, ritornate seduti. Appoggiatevi sulla mano sinistra come prima; girate a sinistra quanto più facilmente vi è possibile, muovendo le anche, ricordandovi che avete delle spalle, degli occhi e una testa. Mettete la mano sulla cima della testa, e piegate la testa verso la spalla destra e poi verso sinistra. Notate che, quando piegate la testa a sinistra, il vostro lato destro diventa più lungo, il torace si espande, le costole si aprono a ventaglio ... e avviene qualcosa di molto curioso: l'articolazione dell'anca destra si allontana dall'ascella. Infatti il lato destro ritorna a sedersi al pavimento. Alcune persone, comunque, fanno qualcosa per impedire a se stesse di fare questo movimento; non riescono a piegarsi lateralmente e a portare l'orecchio sinistro sulla spalla sinistra. Per rendervene conto provatelo voi stessi. Se non muovete l'articolazione dell'anca destra il collo sarà rigido. Non è una questione di esercizio; potreste esercitarvi tutta la vita a piegare la testa, senza tuttavia arrivare a muovere l'anca. Di fatto, questo è quello che le persone fanno; questo è il motivo per cui diventano rigide. Potete immaginare un qualsiasi animale che, nell'invecchiare, diventi così rigido come accade agli esseri umani quando invecchiano? Come potrebbe questo animale stare acquattato e dare la caccia alle gazzelle? La continuazione delle specie diverrebbe impossibile. Gi animali invecchiano e non diventano rigidi. Come mai? Gli esseri umani rifiutano di riconoscere questo fatto, che anche noi siamo degli animali. Sosteniamo che l'essere umano sia dotato di qualità superiori - perché? Unicamente per il fatto che le abbiamo classificate come tali. Tuttavia, un piccione viaggiatore che ritorna alla base è molto superiore, in questo, a qualsiasi essere umano che io conosca; perfino migliore di Einstein. Se metteste Einstein in una scatola, lo portaste da qualche parte [risate] e gli diceste: ''Torna a casa", sarebbe così stupido come lo sarei io, se fossi messo in quella scatola. Ma fatelo con un piccione e questi, uscito dalla scatola, andrà dritto a casa. Quindi - vedete - se un piccione utilizzasse una classificazione basata sulle sue categorie, come noi facciamo con le nostre, direbbe: "Guarda che razza di idiota! Un professore, vincitore di un premio Nobel, e non è in grado di tornarsene a casa! Che ne pensate di un balordo simile?". Quindi, provate ancora una volta a piegare la testa sulla spalla sinistra, e poi sulla destra - il lato destro si allunga e si accorcia mentre l'anca si avvicina e si allontana dal pavimento. Fermatevi, tornate al centro. Chiudete gli occhi e mettete la mano destra davanti a voi. Girate di nuovo verso sinistra fino al punto in cui sentite che è comodo, aprite gli occhi: vedrete che il vostro naso ha girato di lato di altri venti gradi. Lara-

119 ..lìg1 zed by

Google

gione di ciò sta nel fatto che ora potete prendere in considerazione il fatto che il lato destro deve allungarsi di più. Chiamiamo questo: consapevolezza attraverso il movimento. E non si tratta solo di 'consapevolezza'. Sviluppate infatti anche l'abilità di fare quello che volete senza doversi esercitare. In ogni modo, in che cosa vi esercitereste se non sapete quello che volete? Potete esercitare solo le cose che conoscete già. Adesso, per favore, mettete la mano destra sulla spalla sinistra, girate a sinistra il più facilmente possibile. Poi mettete di nuovo la mano sulla testa. Dunque, prima avete prestato attenzione al lato destro, ora portate ancora una volta la testa verso la spalla sinistra e prestate attenzione adesso anche al lato sinistro. Da questo lato tutte le costole si avvicinano, e la pressione sul fianco sinistro si alleggerisce. Osservate poi, quando portate la testa a destra, che il lato destro si rimpicciolisce e che l'anca destra va verso l'ascella. Le costole su questo lato si avvicinano tra loro e il lato sinistro diventa più lungo; il peso si sposta sull'articolazione dell'anca sinistra. Continuate e vedrete che il bacino ruota, e l'ombelico si muove a destra e asinistra. Questo vale anche per gli organi sessuali, dal momento che l'ombelico non può allontanarsi dai genitali. Vedete che mente perversa ho, penso al sesso tutto il tempo! Adesso ritornate al centro, mettete la mano davanti a voi; richiamate alla mente quello che avete imparato e tutte le cose che avete sentito. Con gli occhi chiusi, rinnovate la decisione di girare a sinistra con un movimento ancora più leggero e, quando avvertite un cambiamento anche minimo (nello sforzo), fermatevi. Ora pensate al vostro ombelico, e inclinatevi verso sinistra. Quale lato si allunga? Quale lato diventa più corto? Ritornate al centro, girate di nuovo a sinistra e fermatevi. Aprite gli occhi e guardate; avete guadagnato altri dieci o venti gradi? Vi ricordate come abbiamo definito l'apprendimento il primo giorno (nella lezione introduttiva)? Abbiamo detto che apprendere vuol dire fare una stessa cosa in un altro modo. La rotazione a sinistra è ora diversa rispetto al vostro solito modo di muovervi? Avete ora un altro modo di girare a sinistra? Che ne direste di migliorare ancora di altri venti o trenta gradi? Per favore, sistemate le gambe come prima. [Moshe parla all'uomo con il problema all'anca che aveva bisogno di sostegno per stare seduto:] Presta attenzione all'articolazione della tua anca destra - gira verso sinistra muovendola un pochino, e riportala indietro. Puoi sentire? Non hai bisogno di un'anca artificiale, questa svolge molto bene i suoi servigi. [Dialogo.] Bene, non abbiamo ancora finito. Quando avremo finito avrai un'anca buona come la mia. [Dialogo.] Quello che voglio dirti è di non preoccuparti del tempo mentre fai i movimenti; non cercare di arrivare a dei risultati. Un'ulteriore 'malattia' legata all'esercitarsi è ritenere che la simmetria sia importante. Per qualcuno è un bisogno compulsivo, dopo aver fatto un movimento a sinistra, provate a farlo anche dall'altro lato. Una persona qui fa questo con ogni

120 ..lìg1 zed by

Google

movimento. Così facendo impedisce a se stessa di migliorare nella misura in cui potrebbe e, proprio a causa di questa compulsione, continua a tenere una determinata organizzazione a partire dalla quale non può migliorare. La simmetria è un fenomeno superficiale; di fatto non esiste in alcun essere umano. In realtà l'emisfero destro e l'emisfero sinistro non sono uguali, non sono affatto simmetrici, né nella loro struttura né nelle loro funzioni. Nell'emisfero sinistro sono contenute tutte le cose che abbiamo appreso e che sono specificatamente umane. Ciò è vero in generale, tranne che per alcune persone che sono mancine. L'area 673 di Broca54 , che si trova nell'emisfero sinistro, è coinvolta nel parlare; l'emisfero sinistro è coinvolto anche, per una persona destrimane, nella scrittura, nella lettura, nell'ascolto e nella musica. Queste funzioni non esistono alla nascita ... quindi ogni cosa che si impara con la mano destra si forma nell'emisfero sinistro. Una volta a Siena, in Italia, un conte lanciò una sfida; la sfida consisteva in questo, nel camminare bendati per trecento metri, attraverso la grande piazza della città pavimentata a pietre secondo lo stile romano antico: bisognava camminare in linea retta senza deviare da un lato o dall'altro. Chiunque fosse stato capace di camminare in linea retta avrebbe ricevuto metà della sua fortuna. Ma nessuno vi riuscì. Da quale lato pensate che si andasse, verso destra o verso sinistra? [Risposte .] Verso destra, giusto. Accadrebbe una cosa simile se per caso vi perdeste in una giungla o in una foresta e, senza sapere veramente dove andate, cominciaste a cercare la strada andando a casaccio: tempo due ore e ritornereste al punto di partenza. Camminereste nella foresta, infatti, continuando a girare a destra fino a percorrere un cerchio completo. Perché accade così? Immaginate di prendere due sfere di acciaio, una più pesante dell'altra, e unite tra di loro da una barretta; se muovete il congegno la sfera più pesante farà un cerchio molto piccolo mentre la sfera più leggera vi girerà intorno. Ciò indica che è il lato pesante il lato intorno al quale giriamo. Perché è il lato destro ad essere pesante? In quanto il cuore è solo un pochino più a sinistra , ma il fegato è la ghiandola più grande del corpo e questo organo è chiaramente collocato a destra. Quindi non siamo simmetrici. Che cosa ha a che fare tutto ciò con la simmetria? Vedete, se voi imparate le azioni simmetricamente, in realtà impedite ali' emisfero dominante di funzionare al meglio, in quanto, non appena il lato dominante comincia a diventare attivo, voi invece vi spostate sull'emisfero destro, non dominante. Ma ci si aspetta che il lato destro costituisca una gesta/rss, pertanto i dettagli vengono rimossi dalla vostra at54 Broca, anatomista dell'Ottocento. fece studi accurati sulla localizzazione delle aree cerebrali preposte al funzionamento del linguaggio. Nei suoi studi individuò una area specifica che regola il linguaggio situata nel terzo giro frontale a sinistra. chiamata poi circonvoluzione del Broca. Lesioni delle aree cerebrali del linguaggio provocano afasia, cioè difficoltà relative alta simbolizzazione, alla produzione e alla comprensione del linguaggio. In particolare, le lesioni dell'area di Broca provocano afasia motrice o espressiva, cioè difficoltà nella produzione del linguaggio: parlare, articolare le parole e costruire frasi complesse (si continua tuttavia a capire il linguaggio parlato e scritto). ss Il termine gestalt (dal tedesco= forma) è stato introdotto nel linguaggio della psicologia con

121 ..lìg1 zed by

Google

tenzione. Cercare di fare qualsiasi cosa in modo simmetrico fa di noi solo degli idioti simmetrici! Gli animali, il cui apprendimento è molto piccolo in confronto all'apprendimento umano, presentano un funzionamento del cervello maggiormente simmetrico rispetto al nostro. L'asimmetria è l'essenza della superiorità umana. Come alcuni scienziati hanno ipotizzato, è l'asimmetria del funzionamento che rende noi umani superiori nella risoluzione di problemi e nella capacità di pensare a situazioni future. Quindi, se voi prima di ristabilire la simmetria aspettate un po', lasciando che un lato rimanga così come si è modificato, sentirete che nel camminare, nel mangiare, nel fare una qualsiasi cosa, quel lato si comporta in modo diverso. Vi chiederete quindi: perché su questo lato sono così impacciato? Tempo un 'ora e avrete trasferito l'apprendimento da un lato all'altro, e sarà un tipo di apprendimento che non potrà più essere perduto. Questo è l'apprendimento non scolastico: non dovrete sostenere alcun esame e tuttavia, nel vostro funzionamento, l'avrete appreso così chiaramente come la capacità di respirare. Per favore, girate a sinistra e mettete le due mani a terra, a sinistra della coscia; poggiate il peso sulle mani in modo che vi sia più o meno la stessa pressione (su entrambe). Prestate attenzione a come le anche riescono a muoversi e guardate a sinistra muovendo tutto il corpo, includendovi le spalle, la testa e gli occhi. Ritornate a destra e notate come il bacino gira così da riportare la natica destra seduta sul pavimento. La vostra pancia ora fa un movimento più ampio di prima. così il bacino. Prestate attenzione ora alle vostre spalle mentre girate a destra e a sinistra: mentre guardate a sinistra la spalla destra viene in avanti, e la spalla sinistra va indietro. Quando ritornate a girare a destra, la spalla sinistra viene in avanti mentre la destra va a destra e giù; quindi, in realtà, arrotondate la schiena come se steste girando l'addome. Andando verso sinistra diventate più alti, con la testa che si allontana dal bacino. Ecco che ora arriva l'autentica complicazione. Utilizziamo una cosa tutta la vita e non lo sappiamo. Abbiamo un bacino che si muove un'accezione semantica ben precisa, da tre psicologi: Koffka, Wetheimer e Kholer, che nei primi decenni del Novecento, in Germania, studiarono il funzionamento della percezione formulandone le leggi e i principi . Studiando la percezione Koffka, Wetheimer e Kholer hanno teorizzato il carattere unitario degli atti percettivi; quando noi percepiamo non percepiamo elementi singoli ma un insieme, cioè una gestalt : quando vedo un volto, ad esempio, non vedo un mento, due occhi, un naso, una bocca, ecc.; vedo una forma globale. La parola gestalt ha assunto, dunque. il valore di insieme, fonna complessiva, un tutto unico non scomponibile. Un altro principio derivante da questi studi sulla percezione è quel processo chiamato 'chiusura della forma' cioè la tendenza a completare o portare a compimento un atto percettivo o cognitivo (ed è a questo concetto cui Feldenkrais si riferisce qui nel testo). Frederick 'Fritz' Perls ha desunto dalla Psicologia della Forma il nome della teoria e metodologia terapeutica da lui sviluppata nel corso degli anni e che ha chiamato 'Terapia della Gestalt'. Questa terapia si basa sull'abreazione emotiva, sul continuum di consapevolezza e afferma che le nevrosi sono gestalt incomplete : una determinata esperienza non si è 'chiusa'. non è stata assimilata, e i sintomi nevrotici non sono altro che manifestazioni di tale incompletezza . Feldenkrais accenna sia a Perls che alla sua terapia in diversi momenti del seminario .

122 ..lìg1 zed by

Google

- e spalle, occhi e una testa che si muovono; notate invece che, in questo movimento, ogni cosa è indifferenziata; tutte le parti si muovono nella stessa direzione. La combinazione delle possibilità di movimento sono 4 x 3 x 2, cioè 24. Ventiquattro possibilità56. Di tutte queste la specie umana seleziona, senza esserne consapevole, q1,1elleche risultano più facili. Vengono apprese solo queste e le altre vengono trascurate in tutto il corso della vita. E la gente crede di aver usato se stessa a livello umano! Io dico che usa se stessa solo 1/24 delle sue capacità, e cioè circa il 5%. Pensate per un attimo alle tante combinazioni di movimento che potete fare con le vostre dita. Il movimento in cui tutte le dita vanno insieme è meno differenziato di quel movimento nel quale, ad esempio, si mandano tre dita in una direzione e due

·;;; QJ

o

MOSHE FELDENKRAIS (1904- 1984), nato in Bielorussia da genitori eb rei ed emigrato in Palestina, da giovane si appassiona al calc io e alle arti marziali. Laureatos i alla Sorbo na in Fisica applicata e in Ingegneria mecca nica ed elettrica, ca usa l'agg ravarsi di una vecc hia lesione al ginocc hio , inizia a sperimentare su di sé un nuovo approcc io al movimento che diventerà, in seguito, il famoso Metodo apprezzato in tutt o il mondo.

€ 14,50

ISBN 88- 272-1 499- 2

911\ 1lilit i11\IIIIJ I,li~ IJ~ IJIl □igi1I,. __.JYGoogle