Lettere di Theodore Mommsen agli italiani [Voll. 1-2] 8821009912, 9788821009914

161 28 8MB

Italian Pages 1302 Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Lettere di Theodore Mommsen agli italiani [Voll. 1-2]
 8821009912, 9788821009914

  • Commentary
  • decrypted from BFDF6FA8A6AF33DEF722720F6905B815 source file
Citation preview

A Silvia e Gianluca nell’anno del loro matrimonio Repletos studio tanto hos en sumite versus. Vivite felices: vivat Amor cupide !

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Alfonso Hollaender (1845-1923): Mommsen a Firenze (1888) – (Berlin Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Corpus Inscriptionum Latinarum, inv. n. 346)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LETTERE DI THEODOR MOMMSEN AGLI ITALIANI I

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI 519

LETTERE DI THEODOR MOMMSEN AGLI ITALIANI a cura di Marco Buonocore

I

CITTÀ DEL VATICANO

B iBlioteca a postolica Vaticana 2017

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pubblicazione curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Marco Buonocore (Segretario) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Adalbert Roth Paolo Vian

Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va

Volume pubblicato con un contributo dell’Università della Tuscia di Viterbo

Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017 ISBN 978-88-210-0991-4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO VOLUME I Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

Fonti e strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33

Bibliografia edizione lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55

Profili bio-bibliografici dei destinatari . . . . . . . . . . . . . .

75

Profili bio-bibliografici dei personaggi citati nelle lettere . . . . . . .

143

Edizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

289

Sigle

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

290

Anno 1845 [1-9]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

291

Anno 1846 [10-32]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

304

Anno 1847 [33-43]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

328

Anno 1849 [44-45]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

343

Anno 1850 [46-50]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

348

Anno 1851 [51-53]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

358

Anno 1852 [54-64]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

365

Anno 1853 [65-73]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

406

Anno 1854 [74-82]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

421

Anno 1855 [83] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

429

Anno 1856 [84] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

431

Anno 1857 [85-91]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

432

Anno 1858 [92-94]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

438

Anno 1860 [95-98]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

444

Anno 1861 [99-100] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

449

Anno 1862 [101-113]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

451

Anno 1863 [114-121]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

462

Anno 1864 [122-126]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

470

Anno 1865 [127-129]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

476

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

2

SOMMARIO

Anno 1866 [130-134]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

480

Anno 1867 [135-166]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

485

Anno 1868 [167-178]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

510

Anno 1869 [179-196]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

524

VOLUME II Anno 1870 [197-222]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

541

Anno 1871 [223-243]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

588

Anno 1872 [244-264]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

608

Anno 1873 [265-281]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

638

Anno 1874 [282-293]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

650

Anno 1875 [294-308]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

660

Anno 1876 [309-361]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

672

Anno 1877 [362-392]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

713

Anno 1878 [393-422]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

742

Anno 1879 [423-472]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

771

Anno 1880 [473-536]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

821

Anno 1881 [537-573]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

891

Anno 1882 [574-631]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

921

Anno 1883 [632-659]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

968

Anno 1884 [660-674]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

995

Anno 1885 [675-693]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1007

Anno 1886 [694-701]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1021

Anno 1887 [702-722]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1027

Anno 1888 [723-729]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1047

Anno 1889 [730-740]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1051

Anno 1890 [741-752]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1063

Anno 1891 [753-759]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1072

Anno 1892 [760-766]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1078

Anno 1893 [767-773]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1085

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO

3

Anno 1894 [774-776]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1090

Anno 1895 [777-780]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1092

Anno 1896 [781-790]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1096

Anno 1897 [791] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1101

Anno 1898 [792-794]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1102

Anno 1899 [795-801]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1105

Anno 1900 [802-804]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1110

Anno 1901 [805-812]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1112

Anno 1903 [813-815]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1116

Anni incerti [816-826] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1118

Addendum [827-883]

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1123

Indici

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1177

Nomi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1179

Manoscritti e fonti archivistiche . . . . . . . . . . . . . . . . .

1222

Stampati

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1251

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1252

Iscrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1255

Fonti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

Invitato da Arnaldo Marcone a presentare una relazione su Theodor Mommsen, l’Italia e l’epigrafia al Convegno tenuto tra Udine e San Daniele del Friuli il 6 e 7 ottobre 20061, in uno degli intervalli delle sessioni mi chiedevo se si sarebbe potuto mai avviare un censimento delle lettere che Mommsen scrisse agli italiani, con la conseguente e naturale loro edizione da essere pronta per il 2017, bicentenario della sua nascita; anche perché, dopo il mio lavoro del 2003 sull’epistolario di Mommsen conservato alla Biblioteca Vaticana2, avevo pazientemente raccolto quanto nei decenni precedenti era stato pubblicato sull’argomento; avevo costituito un discreto schedario e, suggestionato da importanti monografie riservate alle edizioni delle lettere di Mommsen rivolte ad alcune personalità del mondo scientifico soprattutto tedesco, mi andavo sempre più convincendo che anche l’Italia avrebbe dovuto disporre di simili edizioni. Dopo alcune riunioni preliminari, in data 29 gennaio 2007 con Oliviero Diliberto e Arnaldo Marcone (e mi viene spontaneo pensare a quel «triumvirato pacifico sempre e laborioso», come Mommsen amava definire quello da lui formato con Henzen e de Rossi per la realizzazione dei vari volumi del CIL) si costituì a Roma il “Comitato Nazionale per l’Edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli italiani”, coinvolgendo nel Consiglio scientifico numerosi studiosi italiani e stranieri3 nonché dandone in diverse riviste internazionali il necessario annuncio4. Quale sede legale dell’Edizione fu scelta la Sezione di diritto romano del Dipartimento di Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza dell’università degli Studi ‘La Sapienza’; una scelta non casuale ma 1 M. Buonocore, Theodor Mommsen, l’Italia e l’epigrafia, in La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall’età napoleonica all’Unità (Udine – San Daniele del Friuli, 6-7 ottobre 2006), a cura di A. BuonopAne - M. BuorA - A. MArcone, Firenze 2007 (Studi udinesi sul mondo antico, 5), 18-52. 2 M. Buonocore, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma 2003 (Università di Roma “La Sapienza”. Pubblicazioni dell’Istituto di diritto romano e dei diritti dell’Oriente Mediterraneo, 79). 3 Gino Bandelli, Marco Buonocore, Luciano Canfora, Mirelle Corbier, Michael Crawford, Oliviero Diliberto, Angela Donati, Werner Eck, Emilio Gabba (†), Antonio Giuliano, Arnaldo Marcone, Attilio Mastino, Marc Mayer i Olivé, Silvio Panciera (†), Leandro Polverini, Stefan Rebenich, Sergio Roda, John Scheid, Manfred Gerhard Schmidt, Mario Talamanca (†). 4 Athenaeum 95 (2007), 554-555; Epigraphica 69 (2007), 470; Quad. Storia 33 (2007), in terza di copertina; Stud. Doc. Hist. Iur. 63 (2007), 635; Zeit. Recht. Roman. Abt. 124 (2007), 743; Iura 56 (2006-2007) [2008], 450-451. Vd. ora M. Buonocore, Per una edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli italiani, in Med. Ant. 16 (2013), 11-38.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

INTRODUZIONE

profondamente congruente: non solo perché Mommsen, come si sa, è stato innanzitutto un grandissimo storico del diritto romano (non per nulla al terzo piano di quella Facoltà è conservato un suo ritratto donato da Otto Gradenwitz) ma anche perché quel mio libro del 2003 appena evocato era stato ospitato nella prestigiosa collana della Sapienza ‘Pubblicazioni dell’Istituto di diritto romano e dei diritti dell’Oriente Mediterraneo’ per i tipi di Jovene Editore. La scelta, quindi, è sembrata quasi naturale e ineludibile. L’intero progetto ha avuto un finanziamento dell’università della Tuscia di Viterbo, per gentile volontà dell’allora Magnifico Rettore, il prof. Marco Mancini, e del prof. Gaetano Platania, Preside della Facoltà di lingue e letterature straniere afferente al Dipartimento di Scienze Umane del medesimo Ateneo. A loro ancora una volta un sentito grazie per il prezioso contributo e la sensibilità dimostrata. Ultimati gli studi ad Altona presso il ginnasio ‘Christianeum’, Mommsen s’iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza della celebre università di Kiel, dove si laureò nel 1843 con la monografia De collegiis et sodaliciis Romanorum, subito edita nonché dedicata ai suoi due «iuris scientiae rerumque antiquarum magistri», Georg Christian Burchardi ed Eduard Osenbrüggen; in questa monografia il non ancora ventiseienne Mommsen riservava grande attenzione alla documentazione epigrafica al fine di migliorare le conoscenze sui collegia antichi, conoscenze che, oltre allo scrutinio dei fontes, soltanto un plenum inscriptionum Romanarum corpus avrebbe ulteriormente consentito di ampliare. Proprio tale interesse verso il documento iscritto (ma subito aveva già compreso l’interdisciplinarietà necessaria che doveva esservi tra storia, diritto ed epigrafia) lo spinse, tra il novembre 1844 e il maggio del 1847, a compiere i suoi primi viaggi in Italia, che lo portarono nel 1850 alla pubblicazione della monografia sui dialetti italici (Die unteritalischen Dialekte), anticipata dalle Oskische Studien del 1845 e dai Nachträge zu den oskischen Studien dell’anno successivo. Nel 1852 uscirono le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (ma già cinque anni prima, nel 1847, aveva portato a conoscenza del mondo scientifico contorni e finalità di questa impresa epigrafica con lo Über Plan und Ausführung eines Corpus Inscriptionum Latinarum), salutate con vivo plauso da Bartolomeo Borghesi: «Con molta ragione si ha dunque da salutare coi più sinceri applausi l’edizione di quest’opera elaboratissima, che se fra le passate collezioni cede soltanto alla gruteriana e alla muratoriana nel numero dei monumenti, le vince però tutte di gran lunga in critica e diligenza. Certo che niuno di quì innanzi potrà più tener discorso di un’iscrizione di quel paese senza prima consultarla, per cui diviene un ornamento indispensabile di ogni biblioteca erudita. Che se gl’illustri compilatori del Bullettino archeologico napoletano seguiteranno a render conto delle successive scoperte, e meglio se loro piacesse di consecrare appositamente a questa appendice uno dei loro numeri di spaccio anche separato: l’epigrafia del regno sarebbe la sola, che si manterrebbe continuamente a livello delle cognizioni del giorno»5. 5

Bull. dell’Instituto 22 (1852), 122.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

7

In seguito, per la costruzione dei volumi V, IX e X del CIL, e non solo ovviamente (un CIL, lo potremmo definire un vero e proprio antesignano ‘progetto europeo’, che Mommsen non mancò mai di etichettare «torre di Babele», «prigione epigrafica», «penitenziario non infruttuoso»), Mommsen più volte dovette tornare in Italia, esplorando e ispezionando luoghi già noti o aree su cui mai prima di allora si era posta doverosa attenzione. Troveremo Mommsen in Italia ancora nell’aprile del 1896, all’epoca del suo ultimo viaggio scientifico che si concluse a Parigi nell’estate di quell’anno, quando a Roma, presso la Biblioteca Vaticana gli fu concessa la possibilità di consultare personalmente il ms. 490 della Biblioteca Capitolare del Duomo di Lucca, appositamente per lui fatto pervenire nell’istituzione pontificia, in vista dell’edizione che stava curando del Liber Pontificalis per i Monumenta Germaniae historica (non era, infatti, inconsueto per quel periodo che alla Biblioteca Vaticana fossero inviati per consultazione codici di altre biblioteche). Numerosi furono, dunque, questi suoi ritorni nell’amata Italia, che aveva potuto conoscere per oltre cinquant’anni «con i suoi pregi e i suoi difetti» (così scriveva nella lettera di risposta trasmessa il 24 giugno 1873 al conte Gian Carlo Conestabile della Staffa, il quale chiedeva suggerimenti in merito al futuro dell’insegnamento della Scienza dell’antichità in Italia [n. 278]), che ammirava anche per quella produzione scientifica, artistica e letteraria talvolta lontana dai suoi particolari interessi (ad esempio, Mommsen e suo genero Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff tradussero in tedesco nel 1879 dieci Odi barbare di Giosuè Carducci; l’anno precedente Mommsen aveva tradotto in versi in tedesco la leggenda drammatica in versi martelliani di Giuseppe Giacosa Una partita a scacchi, e l’aveva donata come regalo di nozze a sua figlia, la primogenita Marie, in occasione del matrimonio con Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, avvenuto il 20 settembre 1878 [vd. infra alle lettere nn. 854 e 878], tirandone tuttavia solo poche copie ad uso personale e degli amici). Un’Italia che considerava la sua «seconda patria» come ancora confidava a Pasquale Villari in una lettera indirizzatagli il 30 gennaio 1903 [n. 814]. Un’Italia in cui riconosceva quei tratti di gentilezza e di tolleranza viceversa del tutto assenti nel popolo tedesco («Gentilezza und Toleranz sind deutsche Lehnwörter und nicht bei uns erfunden»), dove con dispiacere confessò di non essersi potuto definitivamente stabilire dopo le tristi personali vicende subìte. Infatti per le proprie tendenze liberali e antiaristocratiche aveva appoggiato gli ideali irredentistici dello Schleswig-Holstein (era nato a Garding, un piccolo centro dello Schleswig-Holstein allora danese; ecco perché un suo profilo biobibliografico si recupera anche nel Dansk biografisk Lexikon, tillige omfattende Norge for Tidsrummet 1537-1814, XI, Kjøbenhavn 1897, 438-440), ben conscio che l’unica strada percorribile per un futuro migliore e autonomo doveva consistere nella riunificazione di tutti i tedeschi in un unico grande stato liberale e progressista. Questa concezione politica, che l’accompagnò per tutto il suo percorso terreno, ebbe il naturale esito nei moti rivoluzionari del 1848, a cui Mommsen partecipò in prima persona pur non potendosi arruolare come volontario contro la Danimarca a causa di una ferita riportata in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

INTRODUZIONE

un tafferuglio ad Amburgo (lo Schleswig-Holstein soltanto in seguito, con la pace di Vienna del 30 ottobre 1864, diventerà provincia del Regno di Prussia). D’altronde ben sappiamo come in questo uomo lo studio mai si sarebbe potuto scindere dall’impegno politico e sociale (è noto il suo credo: «Il peggiore di tutti gli errori è svestire l’abito del cittadino per non compromettere la veste da camera dello studioso»); venne infatti eletto deputato alla Camera prussiana dal 1863 al 1866; aderì all’azione del ‘cancelliere di ferro’ Bismarck, il quale dopo la vittoria contro l’Austria a Sadowa (e la successiva pace di Praga del 23 agosto 1866) e quella a Sedan del settembre 1870 contro Napoleone III (con l’annessione dell’Alsazia e della Lorena), fece sì che venisse creato il secondo ‘Deutsches Reich’ con la proclamazione nella “Sala degli specchi” di Versailles il 18 gennaio 1871 di Guglielmo I ad imperatore di Germania; dopo la ricostruzione del partito nazional-liberale entrò di nuovo nel Parlamento dal 1873 al 1879 e, quindi, dal 1881 al 1884 al Reichstag; in seguito, tuttavia, avvenne la rottura con il cancelliere Bismarck, che lo portò ad una clamorosa vicenda giudiziaria e al definitivo ritiro dalla politica. Rientrato in patria nel 1848 dopo i primi viaggi in Italia, fu nominato professore di diritto civile all’università di Lipsia, dove svolse anche l’attività di giornalista politico in favore dell’unione dei ducati dello Schleswig-Holstein al Regno di Prussia, annessione che tuttavia non era vista di buon grado dalla Russia e dalla Inghilterra. Liberale d’indole, desiderava una Germania unita ma, al tempo stesso, si dimostrò insofferente nei confronti dei nobili proprietari terrieri, gli Junker, veri e propri latifondisti, e anche borghesi, gelosi del proprio potere, che trattavano contadini, braccianti e indigenti come veri e propri servi della gleba e con altrettanta alterigia e prepotenza trattavano i cittadini non possidenti. I moti rivoluzionari del 1848, l’abbiamo anticipato, coinvolsero anche Lipsia: dopo i primi successi, che consentirono ai liberali di pervenire al potere, il partito reazionario-conservatore riconquistò le posizioni perdute e Friedrich Ferdinand von Beust, posto dal re di Sassonia a capo del Governo, represse energicamente le forze di opposizione. Ne fece le spese lo stesso Mommsen che, rischiando addirittura la prigione, venne destituito nel 1851 dalla cattedra universitaria a seguito di azioni giudiziarie e amministrative operate da Beust e di attacchi della stampa reazionaria. Fu costretto, quindi, a rifugiarsi in Svizzera, dove a Zurigo, nel 1852, ottenne una cattedra di diritto romano (nel 1854 pubblicò la raccolta delle Inscriptiones Confoederationis Helveticae Latinae). E proprio all’indomani della destituzione così scriveva ad Henzen: «Ich in Rom eine zweite Heimat habe»; e poi ancora così l’anno successivo (esattamente il 10 agosto 1851) a de Rossi «Seriamente parlando, i miei affari privati probabilmente m’indurranno a lasciare la patria ed a fissarmi definitivamente a Roma, purché io possa starvi tranquillo come spero» [n. 51]. Un’Italia che, tuttavia, fu clamorosamente assente al suo funerale svoltosi a Berlino il 5 novembre 1903 alla Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, nonostante l’alto encomio che Vittorio Scialoja ebbe a pronunciare in una pubblica

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

9

seduta tenuta ai Lincei6, di cui Mommsen era stato socio corrispondente (l’unica presenza italiana ai funerali si risolse in una corona di alloro trasmessa proprio dall’Accademia dei Lincei). Hermann Diels, segretario dell’Accademia Prussiana delle Scienze, lo fece notare discretamente a Pasquale Villari che lo aveva pregato di deporre, a nome dell’Accademia dei Lincei, una corona accanto alla bara: «Gestern Nachmittag hat die Trauerfeierlichkeit und Beisetzung Mommsens unter einer ungewöhnlichen Teilnahme aller Schichten der Berliner Bevölkerung und einer ungewöhnlichen Beteiligung der Gelehrten Deutschlands und Österreichs stattgefunden. Daß kein Vertreter Italiens anwesend war, wurde schmerzlich bemerkt, aber der weite Weg und die auch uns erst zugegangenen näheren Bestimmungen des Beisetzungstages mag diese Abwesenheit erklären»7. Forse perché quell’Italia scientifica, che pur gli riconosceva nobiltà di pensiero e forza d’animo, valori non meno preziosi dei contributi culturali, degli studi severi, delle numerosissime pubblicazioni, manteneva in alcune frange un senso di fastidio e di riluttanza nei confronti della sua persona e del suo atteggiamento più volte critico verso la cultura italiana8. L’incisività e l’acume della critica, la rapidità e la decisione del giudizio, di frequente e fin troppo spesso impietosa, sono alla base, infatti, del nomignolo di ‘Rasiermesser’ tributatogli dagli allievi, termine caro al filosofo medievale inglese Gugliemo di Ockham. Rend. Accad. Lincei s. 5°, 12 (1903), 447-459. Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 25, ff. 311r-312v. 8 Si veda, tra i tanti esempi, il giudizio che ne diede Gaetano Ferrajoli in una lettera a Domenico Comparetti datata 12 aprile 1869 (Firenze, Biblioteca Umanistica dell’università, Fondo Comparetti. Carteggio, scatola 5, I/F/10, ff. 3-4): «Quanto al Mommsen Ella, mi perdoni di grazia, ha torto nel credere ch’io l’odii. Io non ho mai odiato nessuno al mondo: e spero di scendere nella sepoltura netto di tal brutta passione. È il Mommsen che odia noi e ci odia di buono. Non potendo fare altro s’è posto a scrivere l’istoria romana a capopiede, cioè a dire, dicendo di Roma e degl’italiani tutto il contrario di quanto erasi detto fin qui. E. g. tutti credeano che gli Etruschi avessero avuto non piccola parte nell’antica civiltà romana, ed egli nega ogni influenza etrusca: tutti credeano che le armi avesser fatta potente la patria nostra, ed egli il commercio: tutti biasimavano gl’italiani del troppo coltivare la poesia e la musica, a danno di più utili e severe discipline (e pur troppo il biasimo era meritato) e il Mommsen ci chiama poco valenti in poesia e in musica, ed aggiunge che gl’italiani non hanno mai saputo comporre un poema epico o una tragedia. O per Dio, è possibile essere italiano, amare davvero il proprio paese e non andare in bestia a simili bestialità? Dire che la Divina Commedia e l’Orlando Furioso non son poemi epici, mentre il sono i Nibelunghi? che il Saul e la Mirra non meritano il nome di tragedie, mentre s’inciela il Fausto, che veramente ha dilatato il pomerio della demenza umana? Ed un uomo che sa l’italiano come il Mommsen pretende giudicare ex cathedra di nostri scrittori? Quanto farebbe meglio scambio di beffar Cicerone di studiarlo un poco, per giungere a scrivere un latino non vuo’ dire elegante, ch’è impossibile, ma almeno corretto e intelligibile» [il testo è ora pubblicato da S. SiMone, Gaetano Ferrajoli e la sua biblioteca: una prima indagine fra volumi postillati e corrispondenza erudita, in Misc. Bibl. Vat. 23 (2017), p. 615]. Si confronti, a sedici anni dalla sua morte, ancora il polemico articolo di G. pAnSA, I monumenti epigrafici dell’Abruzzo e la malafede critica dei tedeschi, in Riv. Abruzz. 29 (1919), 193-213. 6

7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

INTRODUZIONE

Un’Italia di cui Mommsen seguì sempre le varie fasi storico-politiche soprattutto dopo la presa di Roma (da qui le ormai classiche parole rivolte a Quintino Sella: «ma che cosa intendete fare a Roma ? Questo ci inquieta tutti; a Roma non ci si sta senza avere dei propositi cosmopoliti»). Egli credeva che dovessero esistere le passioni anche in politica, come in tutte le altre cose, come dimostra la critica, peraltro non troppo giustificata, su Giolitti nel 1893 durante una conversazione con il deputato Mestica (della maggioranza giolittiana). E a questa sua Italia rimase sempre profondamente legato, fino agli ultimi istanti della sua vita. Infatti uno degli ultimi suoi scritti venne dedicato a Benevento, città che aveva visitato la prima volta poco più che ventenne e dove ritornò sempre con quella innata e viva curiositas. Come si sa, il 3 settembre 1903, due mesi prima della morte, in occasione del 43° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia e della conseguente estensione dello Statuto Albertino, Mommsen non volle mancare all’appuntamento; nella pubblicazione allestita per la ricorrenza9 è registrato, infatti, il suo telegramma: «Saluti da un vecchio che ha conosciuto Benevento prima papalina e poi italiana» [n. 815]. Certamente il telegramma conferma, ancora una volta, proprio per la natura dell’occasione, la sua ideologia liberale, storicistica e fondamentalmente anticattolica con la conseguente insofferenza sempre dimostrata nei confronti dei pontefici: si pensi alle sue critiche manifestate a Giovanni Battista de Rossi il 23 maggio 1881, in occasione dei contatti avuti tra il nuovo imperatore Guglielmo I e Leone XIII [n. 552]. A proposito di Leone XIII non posso non ricordare il famoso aneddoto relativo alla nota concentrazione di Mommsen che non ammetteva distrazioni. L’episodio era stato descritto per la prima volta da Pierre de Nolhac: veniamo a sapere che Mommsen non aveva voluto distogliere lo sguardo da un manoscritto che stava ispezionando allorché nella sala del Salone Sistino della Biblioteca Vaticana, dove appunto egli stava studiando, fece improvvisamente la comparsa il pontefice Leone XIII; si datava questo episodio tra l’autunno del 1882 e l’inverno del 1883; ma da una lettera di Mommsen del 12 maggio 1885 recentemente recuperata [n. 684], pubblicata sul quotidiano L’Eco di Bergamo di sabato 16 maggio 1885, possiamo collocare cronologicamente l’episodio ai primi giorni del mese di maggio del 1885: «Egregio Sig. Direttore10, alcuni giorni fa il Papa passava per la Biblioteca Vaticana ad ora insolita per lui, ad un’ora ch’è data agli studii dei manoscritti. Mi trovavo lì; ed essendo occupato nei miei lavori, mi alzai per fare il mio saluto, un po’ più tardi degli altri frequentanti la Biblioteca. Da questo fatto i giornali cattolici tedeschi – che io non amo e che mi rendono la pari – hanno voluto fare apparire da parte mia una mancanza 9 III Settembre. Benevento nel XLIII anniversario della liberazione dall’oscurantismo pontificio, Benevento 1903. 10 Si tratta di Michele Torraca (1840-1906), fratello del critico Francesco, giornalista e deputato di origine lucana, direttore per vari anni della testata Il Diritto e poi de La Rassegna (considerato “il giornale del trasformismo”’).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

11

di riverenza al sovrano de’ cattolici, di cui in quel momento ero ospite, non meno ridicola che indegna. Quelli articoli li ho lasciati correre. In Germania si sa quanto valgono; e non avrei creduto, non essendo io affatto sconosciuto in Italia, che sarebbero stati riprodotti qui. Ora però, siccome questo è avvenuto, prego la vostra signoria di dar pubblicità a questa mia, non protesta, che non occorre, ma preghiera, affinché cotesti articoli non si ristampino ancora senza accennare alla fonte impura da cui vengono. Questo basta».

Nel passaggio «Quelli articoli li ho lasciati correre […]» il riferimento in particolare è al giornale Moniteur de Rome, cui rispondeva il Journal de Rome (echi di questi articoli non mancarono ovviamente nell’Osservatore Romano del 14 maggio 1885). Ma la lettera di Mommsen sfuma non poco i contorni dell’episodio: il ritardo nel saluto era stato interpretato come un vero atto di scortesia con tutte le ricadute politiche; un accaduto di cui Mommsen in qualche modo ebbe l’accortezza di volersi pubblicamente scusare. Torniamo a Benevento. In quella Benevento, da lui visitata prima del 1860, non aveva mancato di riconoscere quanto lo Stato Pontificio era stato, tra gli altri, motivo di depauperamento delle antichità. Di contro poneva in evidenza il suo amore verso la nuova Italia, identificando proprio con Benevento questa nuova stagione degli studi che sembra confermare a tutto tondo quanto cinquant’anni prima aveva scritto a Bartolomeo Borghesi: «Ex tenebris lux facta est et desperationem successus excepit» [n. 54]. Credo che poche città italiane gli rimasero sempre nel cuore come Benevento11. Questa e tante altre sono conferme chiare ed evidenti di come Mommsen avesse compreso la realtà italiana di quel tempo, anche sulla base delle proprie convinzioni politiche, e con cui si era inevitabilmente dovuto confrontare e scontrare di persona. Solo pochi esempi che ho recuperato dalla lettura del carteggio intercorso tra Mommsen e Wolfgang Helbig12: elogi vengono fatti a Quintino Sella; condivide la proposta, avanzata dal neo ministro della pubblica istruzione Ruggiero Bonghi, nominato nell’ultimo governo di Destra retto da Minghetti, di chiamare il suo grande amico Wilhelm Paul Corssen all’università di Roma come professore di grammatica latina; sottolinea la difficile situazione venutasi a creare con il Vaticano a seguito della scomparsa di Frédéric-François-Xavier-Ghislain de Mérode, che era stato dal 1860 al 1865 Pro-Ministro delle Armi dello Stato Pontificio; nel 1881 non si evita di criticare la «macchina parlamentare» d’Italia e la situazione venutasi a creare tra Sella, allora malato e depresso, e Minghetti e più in generale con tutta la 11 M. Buonocore, Theodor Mommsen e Benevento, in Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, a cura di P. CAruSo, Benevento 2013, 195-231. 12 M. Buonocore, Helbig e Mommsen: dal Nachlaβ-Mommsen presso la Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer Kulturbesitz, in Wolfgang Helbig e la scienza dell’antichità del suo tempo. Atti del Convegno internazionale in occasione del 170° compleanno di Wolfgang Helbig. Institutum Romanum Finlandiae 2.2.2009, a cura di S. ÖrMä – K. SAndBerg, Roma 2011 (Acta Inst. Rom. Finl., 37), 81-102.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

INTRODUZIONE

Destra Storica; rimane poco convinto della Sinistra allorché le si erano coagulati gli scontenti e gli esclusi della Destra. È sempre ben informato sui cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti e sulla ‘Questione Romana’ tra politica nazionale e progetti vaticani. Si augura che Ferdinando Martini, già segretario generale del Ministero della pubblica istruzione, possa attuare il progetto di fondare un Istituto indipendente di carattere internazionale, a metà tra l’I(n)stituto archeologico germanico e la nascente Scuola Francese. Esprime profonde e fondate preoccupazioni sul futuro degli scavi in Italia all’approssimarsi della quiescenza di Giuseppe Fiorelli. Si tranquillizza, infine, all’indomani della morte di de Rossi (1894), sul futuro delle iscrizioni cristiane di Roma e sull’impegno di Guido Baccelli a rispettare i tempi della pubblicazione. La sua notorietà scientifica era ormai pienamente riconosciuta in ogni ambiente culturale della penisola che, quantunque annoverasse, come detto, voci dissidenti indirizzate più alla forma che al contenuto dello studioso, non mancò mai di venire incontro alle sue esigenze di studio e di ricerca. Tutti conoscono ormai nelle pieghe più intime, grazie alle ricerche di Oliviero Diliberto13, la tragedia scientifica provocata dall’incendio avvenuto nella notte tra i giorni 11 e 12 luglio 1880 che aveva colpito la sua «casa infelice» di Charlottenburg causando la perdita di circa quarantamila libri (dei quali alcuni di proprietà pubblica) ed opere manoscritte in corso di elaborazione; direttamente responsabile del disastro fu lo stesso studioso, per aver dato inavvertitamente fuoco alla biblioteca con il lume della candela che teneva in mano. In occasione di questo drammatico avvenimento, che tanto allo studioso provocò dolore e rimorso (tra le perdite, l’Heidelbergensis 921 della Biblioteca Palatina, il Breslaviensis Rehdigerenus repos. n. 106, il Berolinensis Lat. fol. 359 e il Cantabrigiensis X, codici che Mommsen stava collazionando per l’edizione di Giordane: «Plagulae impressae et Romae curavi ut denuo recognoscerentur ad libros quos domi habebam Heidelbergensem Breslaviensem Cantabrigiensem Berolinensem. Quo facto cum hoc mihi videar adsecutus esse, ut errores in variam lectionem pauci se insinuarint, simul infelicissimo casu accidit, ut funesto incendio, quod proximo anno accidit paucis diebus post absolutam textus impressionem, una cum domo mea quattuor illi libri toti et cum his maiore ex parte Vindobonensis n. 203 interirent» (MoMMSen, Iordanes, lxxi-lxxii), l’Italia tutta partecipò, materialmente, con l’invio di numerose pubblicazioni e, moralmente, con lettere piene di solidarietà amicale (di questo concorso internazionale Mommsen fece ricordo, ad esempio, con una lettera inviata all’Ateneo di Brescia e lì letta in una seduta antecedente al 24 aprile 1881 [n. 548]). La mobilitazione fu quasi universale, e la sua Italia si attivò in modo 13 o. diliBerto, Storia di un libro, Cagliari 1995; id., La biblioteca stregata. Tracce dei libri di Theodor Mommsen in Italia, in L’Esopo 71-72 (1997), 15-30; id., La biblioteca stregata, Milano – Roma 1999; id., Nuovi documenti sulla biblioteca stregata di Theodor Mommsen, in L’Esopo 81-82 (2000), 31-36; id., La biblioteca stregata. Nuove tessere di un mosaico infinito, Roma 2003; id., Una lettera inedita di Theodor Mommsen, in Athenaeum 91 (2003), 545-550.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

13

ufficiale. Ne fa fede la ben nota circolare dei primi giorni del mese di agosto 1880 impostata da Giuseppe Fiorelli relativa al concorso dell’Italia per il ripristino della biblioteca: «Roma, addì 3. Agosto 1880. Oggetto: Biblioteca del Prof(essor) T(eodoro) Mommsen Ai Signori R.R. [scil. Regî] Commissarî dei Musei e degli scavi Direttori dei Musei e R.R. [scil. Regî] Ispettori degli Scavi e dei monumenti. Dai giornali deve essere stata oramai diffusa la notizia della disgrazia toccata al ch(iarissimo) Mommsen, la cui biblioteca fu quasi tutta consumata da un incendio pochi giorni or sono. Tra le carte che andarono perdute, erano i lavori ai quali il sommo uomo attese nel lungo corso degli anni, per condurre a termine la maestosa opera sulle iscrizioni latine. Se in mezzo a tanto sfortunio, che reca danno gravissimo alla scienza, può trovarsi conforto alcuno, questo nasce dal vedere l’instancabile operosità del Mommsen pigliar nuovo coraggio dalla sciagura, e volgersi senza frapporre indugio a riparare il danno sofferto. Tanta nobile energia merita di essere incoraggiata da quanti amano il progresso degli studî; ed è dovere che l’abbia a preferenza gli aiuti dei dotti italiani, i quali più di tutti hanno interesse di veder editi i volumi, che conterranno le epigrafi delle regioni meridionali d’Italia e delle isole di Sicilia e di Sardegna [l’edizione congiunta dei volumi IX e X del CIL uscirà nel 1882]. E però questo Ministero fa caldo appello agli uomini egregi preposti alle cure dei monumenti nelle varie provincie, invitandoli ad ottenere in dono per la biblioteca del dottissimo professore tedesco una copia di tutte quelle opere e monografie, nelle quali vengono riferite ed illustrate le iscrizioni del paese. Sono certo che si metterà tutto l’impegno per dimostrare così al benemerito uomo, come non siamo noi indifferenti a ciò che riguarda il bene universale della scienza; e si contribuirà nel tempo stesso a riparare più prestamente possibile, la grave disgrazia universalmente deplorata. I libri e gli stampati dovranno essere trasmessi a questa Direzione Generale, che provvederà a farli pervenire al prof(esso)re Mommsen. D’Ordine del Ministro Il Direttore Generale Fiorelli».

Mommsen non si trasse mai indietro dal registrare i progressi che l’Italia stava facendo riguardo alle biblioteche, al patrimonio librario, alla sua conservazione e alla sua gestione. Ne fa fede, tra le altre, la lettera scritta da Verona il 19 settembre 1867 al marchese Alessandro Carlotti [n. 160], senatore del Regno e sindaco della città, relativa al buon funzionamento della Biblioteca Capitolare che si avvaleva dell’illuminata conduzione di Cesare Cavattoni. La Biblioteca di Verona con tutto il suo posseduto, manoscritto e a stampa, gli fu particolarmente cara. Proprio all’indomani della Conferenza di San Gallo (1898), nella quale innovative metodologie di conservazione e di restauro dei palinsesti e manoscritti erano state proposte da Paul Krüger, l’editore del Corpus iuris civilis e delle Institutiones di Gaio, Mommsen confermava a Franz Ehrle, prefetto della Vaticana e organizzatore del convegno, che il Governo Prussiano sarebbe stato ben disposto ad aiutare economicamente la Biblioteca Capitolare di Verona con una sovvenzione di 10.000 marchi per il restauro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

INTRODUZIONE

di alcuni dei suoi principali manoscritti, di cui il codice di Gaio XV.13 costituiva il testimone maggiormente prezioso. E fu così: uno dei primi risultati tangibili della Conferenza fu proprio la realizzazione, durata oltre un anno, dell’edizione fototipica del codice del ‘Gaio Veronese’ e del suo restauro che Mommsen aveva auspicato e fortemente sponsorizzato. Ma già prima del 1867, cioè prima della lettera inviata a Carlotti, Mommsen si era direttamente interessato all’annoso problema della possibilità o meno di concedere il prestito dei manoscritti, intervenendo anche in una disputa che, nei primi mesi del 1864, aveva coinvolto Michele Amari, allora ministro della Pubblica Istruzione, accusato di aver concesso in prestito manoscritti e documenti d’archivio. D’altronde Mommsen ben sapeva, avendolo sperimentato, quanto – per la collazione finalizzata ad una edizione critica e filologicamente corretta – fosse necessario il confronto diretto e contestuale tra le lezioni di più codici: per l’edizione di Solino, ad esempio, lo studioso ebbe la possibilità di avere insieme sul suo tavolo di lavoro tre codici provenienti da Wolfenbüttel, da Leida e da Parigi. Nel 1864 si era infatti confrontato con Domenico Comparetti, all’epoca professore di letteratura greca presso l’università di Pisa (nel 1875 sarà nominato accademico dei Lincei e poi senatore nel 1891), spiegandogli nel dettaglio, con lettera del 14 marzo [n. 123], le motivazioni che a suo parere avrebbero favorito, con tutte le cautele possibili e senza prescindere dal giudizio di ogni bibliotecario, il prestito dei manoscritti; anzi l’Italia doveva porsi sulla scia di quelle nazioni favorevoli a tale procedura e contribure alla costituzione di una sorta di ‘lega internazionale’. Quando simili prestiti per varie ragioni non potevano essere accordati, Mommsen ebbe la solidarietà quasi totale dei responsabili delle biblioteche. Per la sua affermata notorietà e per il suo prestigio internazionale, ogni richiesta di confronto con lezioni di determinati codici veniva sempre eseguita, e di tutto questo egli dava chiaro ragguaglio nelle prefazioni alle sue edizioni. I bibliotecari facevano quasi a gara per esaudire le richieste dell’illustre interlocutore. Così avviene, solo per citare alcuni esempi, con Adriano Loli Piccolomini, negli anni 1879 e 1889 [nn. 456, 730, 733, 734, 735], per i codici di Isidoro D.XIII.2 e di Cassiodoro D.XIII 3 conservati presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena, che Piccolomini resse per trent’anni, dal 1877 al 1907; costui rappresentava per Mommsen il bibliotecario ideale: sotto la sua direzione la Biblioteca venne infatti riorganizzata in maniera più moderna, con i registri delle diverse attività e cataloghi a schede molto ricche di informazioni, con un notevole aumento del servizio al pubblico (che si svolgeva anche nei giorni festivi, tranne pochissime eccezioni, e contemplava il prestito, anche se dei soli libri di studio); inoltre dal 1886 la Biblioteca fu ammessa al prestito interbibliotecario con le biblioteche governative. Piccolomini dedicò infine particolare impegno alle visite e alle richieste di informazioni, trascrizioni o collazioni di testi, da parte degli studiosi, soprattutto stranieri, ricevendo testimonianze di apprezzamento da tutta Europa. Assai prezioso si rivelò pure l’aiuto che nel 1877 offrì a Mommsen Pietro Bortolotti per la collazione dei codici della Biblioteca Estense di Modena, il ms. lat. 371 = alfa.P.4.9 latore del

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

15

Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis di Agnello di Ravenna per i Monumenta Germaniae historica, il ms. gr. 161 = alfa.M.5.25 per i Commentaria in Aristotelem Graeca e il ms. lat. 988 = alfa.J.1.23 per l’edizione di Isidoro. Mommsen gli scrisse tra gli anni 1870-1885 dieci lettere [nn. 221, 223, 239, 305, 370, 441, 455, 558, 559, 688], nelle quali, appunto, chiedeva confronti e verifiche su questi codici, ben conoscendo la disciplina euristica del destinatario. Non meno significativi sono i quattro biglietti del 1901 indirizzati da un Mommsen ormai ottantacinquenne a Giovanni Mercati allora trentacinquenne [nn. 807, 808, 809, 810]: essi confermano l’universalità di interessi, l’indiscussa attività di organizzatore di grandi imprese e l’entusiasmo per l’esatta lettura dei documenti manoscritti. A quell’illuminato studioso della Vaticana egli si era rivolto per avere delucidazioni su alcuni loci del codice di Eusebio Pal. lat. 822 in previsione dell’edizione che avvenne postuma tra gli anni 1903 e 1909 a cura di Eduard Schwartz. Questo modus operandi mommseniano indubbiamente fece scuola anche in Italia: la filologia tedesca ormai aveva gettato le basi su come condurre un’edizione, e queste continue richieste confermavano quanto fosse necessaria la più attenta acribia ecdotica per l’allestimento degli apparati. Inoltre, come chiaramente scandisce la sua corrispondenza, Mommsen si interessava spesso affinché le biblioteche, considerate scrigno prezioso per le ricerche filologiche e antiquarie, fossero governate da funzionari preparati e illuminati, proponendo anche determinati nomi. Con lettera del 4 marzo 1870 [n. 208] scriveva a Pasquale Villari, allora deputato al Parlamento, affinché si attivasse per far entrare nell’organico stabile della Laurenziana di Firenze Enea Piccolomini, «giovane di ottime speranze letterarie, persona valente ed onorevole»: di Piccolomini, che aveva conosciuto personalmente a Berlino, Mommsen apprezzava anche le qualità umane e la conoscenza del greco, allora «cosa rara» in Italia e utilissima ad una biblioteca come la Laurenziana, così ricca di manoscritti greci. È bene ricordare anche un altro episodio che vide Mommsen interessarsi alla situazione delle biblioteche e del patrimonio librario italiano. Nel 1885 il Consiglio Superiore di Statistica aveva richiamato l’attenzione dei ministri della Pubblica Istruzione e del Commercio sulla necessità di far avviare un nuovo inventario del posseduto delle biblioteche italiane e della loro consistenza libraria. Il Ministero della Pubblica Istruzione inviò i prefetti per far compilare, ognuno per la propria provincia, un elenco dettagliato di tutte le biblioteche. Filippo Mariotti, all’epoca sottosegretario di Stato all’Istruzione, aveva fatto preparare un questionario da diramare alle suddette istituzioni con la richiesta dei dati relativi alla loro origine e alle vicende storiche, alla condizione giuridica, alla collocazione dei libri, alla loro quantità e qualità, allo stato della catalogazione, alla gestione economica e alla frequenza dei lettori. I risultati di questa indagine statistica confluirono nel volume pubblicato nel 1893 dalla Direzione Generale della Statistica del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, con il titolo Biblioteche dello Stato, delle Provincie, dei Comuni e di altri enti morali. Pasquale Villari volle interrogare Mommsen

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

INTRODUZIONE

in merito a questa procedura, certo di ricevere un parere significativo. Mommsen gli rispose il 30 maggio 1888 [n. 727], sia ritornando sul problema del prestito, sia sull’iniziativa che egli vedeva «utile e benvenuta anche in Germania» tanto da rassicurare Villari di un suo personale intervento su Mariotti e su Luigi Bodio, uno dei fondatori nel 1885 dell’Istituto Internazionale di Statistica. Come si sa, Mommsen dal 1874 faceva parte della Direzione dei Monumenta (dal 1873 al 1895 mantenne anche la carica di segretario della classe filosofico-storica della Königliche Akademie der Wissenschaften), dimostrando in più occasioni una vera e propria ‘tirannia’, che lo stesso Arnaldo Momigliano non avrebbe visto poi così superflua nel mondo a lui contemporaneo. Era quindi naturale che egli si adoperasse in tutti i modi affinché le edizioni previste sia per i MGH sia per altre collane sempre edite a Berlino fossero agevolate al meglio, nel caso in cui i vari collaboratori avessero avuto necessità di confrontarsi con testimoni manoscritti conservati nelle biblioteche d’Italia. Questa fruttuosa collaborazione, il più delle volte ignota o solo poco tangibile in talune edizioni dei Monumenta o in altre imprese editoriali berlinesi, costituisce una di quelle belle pagine della sinergia scientifica che l’Italia, dopo l’Unità, ebbe con la scuola tedesca tramite Mommsen14. La stessa conferma l’universalità dei suoi interessi, il suo entusiasmo per l’esatta lettura dei documenti manoscritti e soprattutto la sua indiscussa attività di organizzatore di grandi imprese15; fu questa, infatti, una delle motivazioni chiaramente poste in evidenza nella proposta degli Accademici Prussiani del 28 gennaio 1902 indirizzata alla Reale Accademia delle scienze di Stoccolma per il conferimento del Premio Nobel a Mommsen: «Dieser Antrag bedarf keiner ausführlichen Begründung, denn seit langen Jahrzehnten ist der Welt bekannt, und die K(öni)gl(iche) schwedische Akademie würdigt es gleich uns vollauf, was Mommsen als vielseitiger, bis ins höchste Greisenalter frisch am Werk gebliebener Gelehrter, als Geschichtschreiber, als Organisator des wissenschaftlichen Grossbetriebs». Mommsen anche se riconosce che con l’Unità si era avuto un miglioramento nella gestione dei musei in cui operavano direttori affidabili e preparati lodando in molti di costoro l’attenzione rivolta alla tutela dei reperti finalizzata all’istituzione di entità museali, pubbliche o private, più volte si era tuttavia lamentato dello stato di abbandono in cui versavano simili cimeli, evidenziando come a questa rovina avevano contribuito, tra l’altro, esecrabili furti, vere e 14 A. eSch, Auf Archivreise. Die deutschen Mediävisten und Italien in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts: aus Italien-Briefen von Mitarbeitern der Monumenta Germaniae Historica vor der Gründung des Historischen Instituts in Rom, in Deutsches Ottocento. Die deutsche Wahrnehmung Italiens im Risorgimento, a cura di A. eSch – J. peterSen, Tubingen 2000 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 94), 187-234; M. Buonocore, Theodor Mommsen, i Monumenta Germaniae Historica e gli Italiani, in A&R n.s., 8 (2014), 32-49. 15 Vd. recentemente S. reBenich, Mommsen organizzatore scientifico nel contesto ottocentesco, in La ricerca epigrafica e antiquaria cit., 1-17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

17

proprie riutilizzazioni o addirittura distruzioni dissennate. Ancora pochi anni prima della morte, esattamente il 20 luglio 1900, scrisse una breve ma infuocata lettera [n. 804] allo storico, filologo e critico letterario Francesco Novati, promotore (poi vicepresidente) del Comitato milanese della Società dantesca italiana, presidente della Società storica lombarda e dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano, contro l’allora sindaco della città meneghina Giuseppe Mussi, il quale sosteneva il progetto, per esigenze di viabilità, di scomposizione, rimozione e risistemazione nel Castello Sforzesco delle colonne di San Lorenzo (demolizione per fortuna poi evitata): per questo lo paragonava a quell’oscuro cittadino di Efeso, il pastore Erostrato, che, per immortalare in qualche modo il suo nome, nel 356 a.C. aveva incendiato e distrutto il celeberrimo tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico (allo stesso modo, in una lettera inviata a Guido Sommi Picenardi l’8 giugno 1867 [n. 146], paragonava Carlo Ercole Melchiorre Calstelbarco sempre a Erostrato, per aver quasi ‘distrutto’ Villa Albani ad Anzio: lasciata, infatti, in stato di abbandono, la struttura fu prima convertita in granaio, poi in locanda, infine venduta nel 1852 da suo figlio Cesare alla Camera Apostolica dello Stato Pontificio). Altre volte e in numerose sedi Mommsen ragionò sulla situazione cambiata in meglio, ovviamente rispetto al periodo preunitario, che dopo il 1870 vedeva una mutua e consolidata collaborazione tra gli archeologi italiani e quelli stranieri (in particolare quelli di nazionalità germanica), quasi che le antichità fossero ormai divenute interesse comune, non sovrapponendosi più quelle gelosie, quegli arbitrari diritti di prelazione che tanto avevano immiserito gli studi e l’avanzamento della ricerca. Si fece sempre mediatore affinché i rapporti, non solo culturali, tra l’Italia e la Germania fossero reciprocamente corretti (l’Italia politica e l’Italia scientifica, almeno nei settori di ricerca perseguiti da Mommsen, non furono mai scisse; anzi l’una era consequenziale all’altra e viceversa). Il 17 settembre 1870, dopo Sedan e pochi giorni prima di quel 20 settembre che avrebbe sancito l’annessione di Roma al Regno d’Italia, decretando la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei papi, l’homo politicus Mommsen, o – come egli stesso preferiva definirsi – animal politicum, redige un accorato documento (un vero e proprio manifesto), rivolgendosi all’Italia, agli amici italiani, mostrando di confidare ancora una volta nel reciproco rispetto e in un’alleanza fedele e duratura: egli è ben addentro alla realtà dell’Italia, che ama come essa è, «colle sue stesse piaghe», e riconosce in Camillo Benso conte di Cavour colui che aveva spezzato le catene di una «schiavitù» durata secoli, ma di cui solo l’avvenire avrebbe potuto eliminare ogni traccia. Il destinatario di queste parole [n. 220] è Clemente Maraini, un ingegnere luganese che aveva preso parte alle campagne risorgimentali e che a Napoli nel 1860 era stato segretario del gabinetto civile di Giuseppe Garibaldi; vicino a esponenti della Sinistra storica come Cesare Correnti e Agostino Depretis, Maraini fu anche direttore del giornale Il Diritto, una testata che si ispirava a tale corrente politica, e uno dei fondatori della Banca della Svizzera nonché fiduciario della Banca Generale e rappresentante della Banca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

INTRODUZIONE

Commerciale a Roma. Nella lettera a lui indirizzata, incentrata sul problema dell’Alsazia e della Lorena (questo documento fa parte delle famose lettere inviate da Mommsen ‘agli italiani’ [nn. 214, 217, 218], dalla cui lettura emerge a tutto tondo il suo pensiero sul concetto di ‘nazione’ e ‘razza’ che portò anche ad una disputa politico-scientifica con Denys Fustel de Coulanges) e sulla necessità di riunire i distretti di nazionalità tedesca alla Germania, Mommsen vedeva ormai attivati l’avvicinamento e l’alleanza tra le due nazioni e la conseguente cooperazione culturale. Così, a seguito della lettura della dissertazione Degli scavi da fare in Italia, pubblicata nel 1872 dal senatore Luigi Torelli, egli confidava in una collaborazione tra l’Italia e la Germania affinché, con l’intervento economico della Direzione Centrale di Berlino, si potessero continuare campagne di scavo finalizzate al recupero di importanti siti archeologici della nuova Italia [n. 245]. Un’Italia che lo volle ricordare anche pubblicamente con lapidi in suo onore. Si decise di eternare sulla pietra la sua visita a Cefalù del 1878, con una iscrizione, realizzata per interessamento di Carlo Ortolani barone di Bordonaro e principe di Torremuzza, attualmente murata sulla facciata di un palazzo in via Mandralisca 64 (e a questa visita si riferisce la lettera che Mommsen scrisse prima del 18 aprile 1878 [n. 399] a Gabriele Lancellotto/Lancillotto Castelli, principe di Torremuzza, nipote dell’omonimo erudito settecentesco e cognato del Carlo Ortolani di Bordonaro che l’aveva ospitato): in queStA AnticA cASA degli ortolAni / oSpite di / cArlo BArone di BordonAro / e dellA conSorte / MAriAnnA nAtA dei principi di torreMuzzA / Soggiornò nell’Anno 1878 / teodoro MoMMSen / che nel Segno dellA StoriA / roMA / eleSSe coMe SuA SecondA pAtriA (fig. 1)16. A Montenero di Bisaccia (CB), in via Madonna del Carmine n. 5, è affissa sul muro esterno del palazzo, che era stato di Ambrogio Carabba (1817-1875)17, il quale tanto aiutò Mommsen nel censimento delle iscrizioni del Sannio («Ambrosius cArABA ut universum Samnium ita Saepinatem quoque agrum felici successu pervestigavit; CIL IX, p. 227), la seguente lapide: nellA priMAverA del 1846 / in queStA cASA / teodoro MoMMSen / ScriSSe le Sue dotte pAgine / Sul SAnnio / ASSiStente l’Archeologo /AMBrogio cArABBA (fig. 2)18. Un’altra testimonianza epigrafica si trova a Civitanova Marche, nel Palazzo Donati (ora Ripari Averardi): sull’architrave di una porta è fissata la targa Qui fu Mommsen / 1847 (fig. 3)19. Un laconico ricordo, ma pieno di significato culturale. Dal diario di viaggio degli anni 1844-1845, scritto da Mommsen stesso, non viene citata Civitanova; verosimilmente questa tappa marchigiana, com’è chiaramente indicato dalla data, si riferisce al viaggio di ritorno che Mommsen fece nel 1847 per rientrare in Germania. Il 12 aprile di quell’anno lo studioso si trovava ancora a Roma, poi cominciò a risalire la penisola fermandosi a San Marino, poi a Ravenna, 16 17 18 19

Foto Marco Buonocore. Su cui vd. almeno E.A. pAterno, Ambrogio Carabba archeologo e patriota, Pescara 1967. Foto Giuseppe Chiappini Foto Marco Buonocore.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

19

Padova, Venezia, Trieste, per raggiungere Vienna e di là entrare in Germania. Non escluderei, pertanto, che la permanenza di Mommsen a Palazzo Donati (fu ospite dell’allora sindaco Serafino Donati) avvenne nella primavera del 1847, forse alla fine del mese di aprile o ai primi di maggio. Si narra che fu proprio la presenza dell’iscrizione a fermare i tedeschi dall’abbattere il palazzo quando entrarono nella città durante la seconda guerra mondiale. E poi altre testimonianze lapidee sparse in Italia. A Vetulonia: il SoMMo Storico / teodoro MoMMSen / qui pASSò lA notte / del i giugno Mdccclxxxv / con lA SuA Autorità / conferMAndo / colonnA eSSere vetuloniA / i vetuloni / inAugurAndo l’ASSociAzione di M. S. / il xvii SetteMBre McMxi / queSto ModeSto ricordo / poSero (fig. 4)20; ad Ateste: godi AteSte / MoMMSen / AMAtore del Bello univerSo / Archeologo principe / Storico dellA eternA roMA / il tuo lApidArio MuSeo / inviStigAtore profondo / viSitA / in queSto dì / xxviii luglio Mdccclxvii / MeMorABile21; a Capua: theodoro MoMMSen / rervM roMAnArvM Scriptori / ivriS pvBlici roMAni Avctori / corporiS inScriptionvM lAtinArvM / conditori / civitAte cAMpAnA donAto / gerMAnAe nAtioniS decori / itAlAe fAvtori / die nAtAli centeSiMo qvinqvAgeSiMo / reS pvBlicA cAMpAnorvM / pridie KAl. dec. A. McMlxvii (fig. 5)22; a Sassari23: theodor MoMMSen / il più illuStre giuriStA / e Storico dell’Antichità del xix Secolo / MeMBro dell’AccAdeMiA delle Scienze di Berlino / preMio noBel nel 1902 per lA letterAturA / oSpite del rettore gioMMAriA piSAno MArrAS / di enrico coStA dellA riviStA «StellA di SArdegnA» / viSitò nell’ottoBre 1877 l’univerSità di SASSAri / lA BiBliotecA e il gABinetto di ArcheologiA / per eSAMinAre le iScrizioni roMAne e i MAnoScritti / utilizzAti per il «corpvS inScriptionvM lAtinArvM» / fAvorevolMente iMpreSSionAto dAllA vitA / culturAle SASSAreSe dedicò Ai Suoi oSpiti / critici delle fAlSe cArtA d’ArBoreA / un’epiStolA per eSpriMere grAtitudine verSo i / «propvgnAtoreS veri et recti / forti AniMo vt pvgnAM SvScepiStiS / contrA SAecvlAreM ignAviAM / teneBrASqve vetvStAte conSecrAtAS / itA vt pergAtiS votA fAcio / neqve eA votA nvMen deStitvet24» (fig. 6)25. Il ricordo per l’Italia e soprattutto per Roma, quando ormai gli anni e la salute non gli consentirono più di farvi ritorno, lo accompagnò sempre. Nel 1900 volle essere presente nella Strena Helbigiana offerta per i sessantant’anni di Wolfgang Helbig, presentando il testo di una iscrizione urbana, iscrizione che proprio Helbig gli aveva segnalato su un foglietto volante tredici anni priFoto Lorenzo Calvelli. Al momento non si è potuta rintracciare la lapide. Ne esiste la trascrizione, qui riprodotta, presso il “Gabinetto di lettura in Este” in un documento (s.n.i.) intitolato: “Il Principe degli Archeologhi Teodoro Mommsen a Este 28 Luglio 1876”. 22 Foto Cristina Pepe (vd. anche pepe 2017, 407-408, fig. 4). 23 La lapide è stata ‘scoperta’ mercoledì 26 marzo 2014 nel cortile dell’università di Sassari, in ricordo della visita di Mommsen alla Biblioteca universitaria e al Gabinetto archeologico. 24 Il virgolettato finale riprende testualmente un periodo della lettera trasmessa da Mommsen l’1 novembre 1877 agli editori del giornale Stella Sardiniae [n. 386]. 25 Foto Attilio Mastino. 20 21

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

INTRODUZIONE

ma26. Questo breve contributo, di appena due pagine, è una perla di raffinatezza e di stile veramente toccanti, propri di quel Mommsen che lentamente si stava distaccando dalla vita terrena, così come testimoniano numerosi passaggi delle sue ultime lettere private, tra le cui righe si registra talvolta quello stato di depressione in cui, già dalla metà degli anni ’70, veniva a trovarsi («La sua lettera del Gennajo mi ha trovato in uno stato di depressione totale più morale che fisica, e in piena incapacità di lavorare»: così dava inizio ad una lettera dell’1 giugno 1895 trasmessa a Luigi Viola, fondatore del Museo Archeologico di Taranto [n. 777]); ebbene sì, quell’«artiere gigantesco» come lo definisce Giorgio Pasquali e come tutti noi lo abbiamo sempre pensato, cadeva, soprattutto negli ultimi anni del suo lungo percorso terreno che sul piano affettivo e familiare non gli aveva risparmiato dolori e delusioni, in stati di tristezza, di scoramento, perfino di disperazione, che lo tenevano lontano dal lavoro. La figlia Adelheid, nel libro Theodor Mommsen im Kreise der Seinen. Erinnerungen seiner Tochter (Berlin 1937²), spesso ricorda tale triste situazione. Ma trascorsi questi momenti, talvolta brevi talvolta lunghi, Mommsen rientrava in quel mondo degli studi che lo avevano visto all’opera sino ai momenti estremi della vita. Mommsen nel breve articolo per Helbig esordisce affermando di aver trovato tra le sue carte un foglio con una scheda epigrafica trasmessogli generosamente da una «mano amica» (cioè quella di Helbig). Ne trascrive il testo, ne offre un breve ma essenziale commento. Poi così conclude (mi permetto rendere in italiano quel bellissimo tedesco, ben conscio, seguendo Benedetto Croce, quanto possa essere ‘brutta’ una traduzione fedele, ed infedele una ‘bella’ traduzione): «Restituisco lo stesso foglio a quella mano amica che a suo tempo me lo ha inviato. Deve ricordare le piccole gioie letterarie, artistiche ed epigrafiche del commercio antiquario romano, che il donatore ed il ricevente [cioè Helbig e Mommsen] hanno spesso tra loro condiviso, come non meno il sorriso e la tristezza nei momenti lieti e dolorosi. La felicità dei tempi romani, lo splendore, la tranquillità, la serenità, la pienezza della vita e della convivenza, non solo uniscono alla Città Eterna quelli che sono arrivati alla Fontana di Trevi ma li conservano anche in comunione duratura [il riferimento alla Fontana di Trevi ha una ben precisa spiegazione: i giovani borsisti tedeschi, o meglio prussiani, denominati adulescentuli Capitolini amavano infatti riunirsi presso la Fontana di Trevi]. Ma Lei, caro amico ed i suoi familiari sono uniti con me e con la mia casa in un modo diverso, attraverso l’amore antico e la buona fedeltà. La sua vecchia dimora e quella nuova, con la vista, prima, dal Campidoglio, poi, dal Gianicolo, appartengono al tesoro più bello della vita che si rinnova eternamente nella memoria».

Mi pare che non ci sia nulla da commentare, se non ulteriormente annotare che l’Italia con Roma per Mommsen rimase effettivamente la sua ‘seconda patria’. 26 th. MoMMSen, Gatta und Arista, in Strena Helbigiana sexagenario obtulerunt amici A.D. III non. febr. 1899, Lipsiae 1900, 198-199.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

21

Ma quando si parla di Italia e di Mommsen il pensiero corre sempre, come del resto già evidenziato, alla sua raccolta delle iscrizioni latine: il Corpus Inscriptionum Latinarum. La costruzione dei volumi sulla epigrafia latina dell’Italia certamente poterono costruirsi grazie alla disponibilità che Mommsen ricevette dalla cultura nazionale dell’epoca, ufficiale e non; mai questi volumi si sarebbero potuti impiantare senza quella silenziosa ‘cultura locale’, la quale, quantunque da Mommsen fosse stata talvolta criticata per la sua socordia od hariolatio, ebbe modo in varie occasioni di segnalare a lui e ai suoi più stretti e fidati collaboratori tedeschi testi altrimenti ignoti. Sono quei plurimi viri litterarum studiosi, i quali quae reppererunt vel excogitaverunt, liberaliter permiserunt edenda; sono quei sodales, quei benivoli adiutores con cui era solito trascorrere ore felici: insomma, sono tutti quegli amici e fautores dell’opera, talvolta incuriositi e colpiti dinanzi a questo studioso disceso dal Nord Europa. I volumi si animano così di nomi italiani il più delle volte sconosciuti alla letteratura di riferimento e raramente recuperabili in itinerari bibliografici particolari, i quali non mancarono di agevolare il conseguimento dell’ardua impresa. Mommsen fece anche in modo che numerosi di costoro fossero annoverati tra i Soci dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma non solo per gratificarli ma, soprattutto, affinché potessero continuare nella ricerca sul territorio. Ecco che già raccogliendo tutte quelle sparse coordinate presenti nei vari cospectus auctorum, nelle numerose praefationes alle città, o anche in alcuni commenti a determinati tituli, avremo modo di tracciare una storia ‘minore’ della cultura italiana del nostro Ottocento: una storia animata da scrupolose e oneste personalità le quali non devono essere dimenticate per la loro proficua attività di ricerca. Ogni qual volta poté farlo, Mommsen lodò in molti di questi personaggi anche l’attenzione rivolta alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio epigrafico finalizzate all’istituzione di entità museali pubbliche o private che avrebbero migliorato gli studi; così come, di contro, non esitò a criticare l’incuria di determinati personaggi (e non mancano esponenti di quella «antiquaria dei preti» già posta in evidenza da Massimo D’Azeglio), una incuria che aveva causato danni irreparabili ai vestigia antiquitatum. Un’esigenza, questa della conservazione del materiale lapideo, che fu sempre presente in lui: si adoperò fin dove possibile a sensibilizzare le autorità locali nel recupero e nella corretta valorizzazione delle loro res patriae. Ecco perché, proprio nella praefatio congiunta dei due volumi IX e X del CIL, volle dedicare un intero paragrafo alla situazione italiana che, in meglio cambiata, agevolò la sua ulteriore ricerca, rispetto a quella che sul finire della metà dell’Ottocento aveva dovuto sconsolatamente constatare [n. 599]27. 27 M. Buonocore, Ex tenebris lux facta est. Theodor Mommsen e gli studi classici in Italia dopo l’Unità: bilanci e prospettive, in La tradizione classica e l’Unità d’Italia. Atti del Convegno (Napoli – Santa Maria Capua Vetere 2-4 ottobre 2013), a cura di S. cerASuolo – M. L.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

INTRODUZIONE

Come abbiamo già ricordato, tra il novembre del 1844 e il maggio del 1847 Mommsen effettuò i suoi primi viaggi in Italia. Arrivato a Napoli trovò la lettera di Henzen, allora vicesegretario dell’Instituto di corrispondenza archeologica a Roma, datata agosto 1845 con la quale gli si raccomandava di muoversi con cautela, dal momento che il suo progetto delle ‘Iscrizioni del Regno di Napoli’ avrebbe potuto urtare la suscettibilità degli studiosi locali. Nonostante avesse sperimentato l’ostilità di determinati circoli letterari specie partenopei, egli cercò sempre di superare questa barriera proponendo – a Giulio Minervini prima e poi a Giuseppe Fiorelli – interessanti forme di collaborazione con la scuola tedesca, necessarie per l’avanzamento scientifico dell’epigrafia meridionale, cercando, anche, di recuperare i legami di vicendevole rispetto, a volte recisi, con personalità di quella cultura, per il progresso scientifico della res epigraphica. Se, pertanto, determinati ambienti culturali, e non solo ‘napoletani’, gelosi custodi della res patria, dimostrarono la loro ottusità scientifica nei confronti di un ‘iperboreo’ che era andato a frugare tra i loro musei, le loro campagne e biblioteche, ben diversa – leggendo soprattutto i vari capitoli delle singole città – si dimostrò essere l’operosa e dinamica cultura locale (non quella specifica di determinati salotti borghesi e aristocratici), la quale accolse Mommsen il più delle volte con rispetto e amicizia, offrendo generosamente la propria collaborazione. Dovremmo recuperare tutte queste esili annotazioni che lo studioso tedesco costantemente segnalò, per disporre di un quadro generale ancora più rispondente alla reale situazione ambientale che egli aveva avuto modo di incontrare. Per determinare con rigorosa attendibilità questa situazione, fondamento insostituibile sono le lettere inviate da Mommsen a tutti quegli italiani che gli erano stati d’aiuto nella ricerca, nelle quali il più delle volte traspaiono segni di gratitudine e di riconoscenza. Esse non devono essere valutate unicamente come lettere ‘diplomatiche’, buone per conservare saldi quei necessari rapporti di vicendevole utilità futura, ma devono essere considerate soprattutto come vere e proprie testimonianze di una corretta e sincera partecipazione, ciascuna da posizionare in quel variegato mosaico culturale che Mommsen aveva pienamente compreso, soprattutto quando l’ospitalità richiesta ma non dovuta si era dimostrata di alto spessore. Testimoniano, insomma, in un momento cruciale per la storia dell’Europa, una fervida collaborazione internazionale e sentimenti reciproci di stima e di amicizia. Con vero piacere constato che molte di queste personalità stanno riemergendo da un incomprensibile oblio, grazie alla cure di numerosi studiosi, i quali, registrando il loro epistolario intercorso con Mommsen, sono riusciti a consegnarci segmenti della loro attività altrimenti ignota, posizionandone l’operato nel variegato mosaico culturale italiano. chirico – S. cAnnAvAle – C. pepe – N. rAMpAzzo, Napoli 2014 (Filologia e tradizione classica, 1), 237-260.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

23

L’edizione delle 883 lettere fino ad ora recuperate, disperse in istituzioni pubbliche e private, sicuramente potrà farci addivenire ad un quadro più attendibile di quello che fu l’atteggiamento mommseniano verso la cultura italiana della seconda metà dell’Ottocento, la quale, fatte rare eccezioni, si era dimostrata, l’abbiamo già sottolineato, nei confronti dello studioso tedesco non affatto prevenuta, anzi ben disposta nel sostegno scientifico secondo le proprie possibilità. È noto, infatti, come Mommsen ne avesse più volte sottolineato la comitas e la liberalitas, cercando sempre di rispondere con pari altruismo sia sul piano culturale sia su quello umano. Molte di queste missive sono, infatti, vere e proprie risposte a problemi che gli venivano sottoposti su letture ed esegesi interpretative di determinate iscrizioni inedite generosamente segnalate, le cui conclusioni i mittenti non di rado avrebbero fatto proprie. In altre, trasmesse a personalità che sentiva a lui profondamente legate, si evincono particolari assai interessanti relativi sia alla sua vita privata sia alla situazione storico-politica contingente. Su tutti si rammenti, almeno, il rispetto mai disgiunto dalla grande amicizia personale e familiare intercorsa con il ‘suo’ de Rossi, l’«Italiae lumen mihique iam per annos fere triginta laborum socius et tam ineuntis aetatis quam maturae fidus amicus»: un rispetto che li vide reciprocamente partecipi nei momenti felici e dolorosi della loro vita; così, ad esempio, in occasione dei matrimoni, quello della figlia di Mommsen, la primogenita Marie, con Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, nel 1878 [nn. 410, 416], quello della figlia di de Rossi, la secondogenita Natalia, con Filippo Ferrajoli, nel 1886 [n. 701]; lo stesso accade in tristi circostanze come la perdita dei propri cari, nel 1880 in occasione della morte della sedicenne figlia di Mommsen, Käthe [n. 515; vd. anche la lettera n. 753], o, nel medesimo anno, allorché, a seguito dell’incendio della sua ‘casa infelice’ sopra evocato, de Rossi per la sua ‘restituzione’ partecipò, materialmente, con l’invio di numerose sue pubblicazioni e, moralmente, con lettere piene di solidarietà amicale [nn. 501, 510]; l’inverso avvenne nel 1890 per la morte del nipote prediletto di de Rossi, Carlo Felice, il terzogenito del fratello Michele Stefano, vinto dalla tubercolosi all’età di ventisei anni, per la cui guarigione Mommsen in persona si fece tramite presso Robert Koch per l’invio del tanto auspicato vaccino [nn. 745, 749, 753]. Insomma, il Mommsen in cui ci si imbatte in questo ‘nostro’ epistolario, non è dunque solo il cattedratico famoso, insignito del Nobel per la letteratura con la Römische Geschichte (1902), l’editore delle Res Gestae Divi Augusti (1883) e dei Theodosiani libri XVI cum Constitutionibus Sirmondianis et Leges novellae ad Theodosianum pertinentes (1905, in collaborazione con Meyer), il promotore di numerose iniziative scientifiche finalizzate al Corpus nummorum (opera che si riallacciava alla sua Geschichte des römischen Münzwesens del 1860) o ai Monumenta Germaniae historica, l’autore del Römisches Staatsrecht (uscito in tre volumi tra il 1874 e il 1887) e il relativo compendio del 1893 Abriss des römischen Staatsrechts o del trattato sul diritto penale del 1899 (Römisches Strafsrecht); è soprattutto un uomo quasi ‘in veste da camera’, nella sua interezza spontanea, mai artificiosa, che tesse la rete del suo carteggio, per cui le domande e le risposte, i progetti e gli incontri finiscono,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

INTRODUZIONE

con automatismi precisi, a ridosso di una essenzialità geometrica, mai arida o fredda. Ne è testimone la sua prosa «che sovente acquista un brio e un’ironia che tanto più colpiscono in chi scriveva in un idioma non suo. Spulciando tra le lettere si trova un florilegio cospicuo di espressioni icastiche, talora garbatamente ironiche o autoironiche, sempre vivaci»28. Queste lettere costituiscono, inoltre, un vero e proprio spaccato della società di determinate aree geografiche italiane; sono fonte preziosa per determinare con ricchezza di particolari del tutto inediti la storia culturale, il tessuto sociale e umano della nostra Italia di pieno Ottocento; ci consentono di calarci con sensibilità e rispetto nelle pieghe della storia locale, dialogando con i fatti, antichi e recenti, e di modellare una scandita e precisa ricostruzione storica; ci prendono per mano, insomma, con la finalità di riannodare il filo della memoria, il filo continuo della nostra storia, una storia, è vero, ‘minore’, ma non per questo non meritevole di essere ricordata e studiata. D’altronde Benedetto Croce, nella sua Estetica, affermava che «il ricercatore storico deve spesso adattarsi all’ufficio poco glorioso, ma utile, di catalogatore di fatti; i quali restano per allora informi, incoerenti e insignificanti, ma sono la riserva e miniera per lo storico futuro [...] i ricercatori intelligenti hanno il fiuto di ciò che serve, o potrà più facilmente servire, tra il materiale di fatti in cui vanno frugando». Ed è questo il magnifico scenario che l’epistolario mommseniano potrà svelarci: rendendo ora sistematicamente accessibile tale quantità di documenti, gli studiosi potranno disporre di tutte quelle acquisizioni fruibili da questo raccolto, lo potranno interrogare, con loro potranno agevolmente confrontarsi e dialogare, ciascuno privilegiando il proprio specifico settore di ricerca. Usufruendo ora di tutto questo enorme posseduto documentario possiamo precisare nel dettaglio gli itinera difficillima et fructuosissima di Mommsen (gran parte è l’epigrafia l’oggetto di tali rapporti epistolari), esaminare in filigrana quei nominativi che gli furono di valida assistenza nella ricerca, e si rimane sempre impressionati di come egli padroneggiasse e raccordasse – frutto indubbiamente di memoria non comune – le occorrenze letterarie ed antiquarie. Dallo studio di questo epistolario si potrà inoltre facilmente recuperare il modus operandi di Mommsen; gli esempi sono numerosi, ma su tutti vorrei almeno riportare il seguente: a tutti è ben nota l’espressione ante omnia emendandum et continuandum presente nella sua praefatio dei volumi CIL IX-X: siamo nel 1883 (Mommsen faceva riferimento alla sua edizione congiunta dei due volumi del Corpus che appena pubblicata si sarebbe dovuta correggere e continuare). Ebbene, nella lettera trasmessa a de Rossi il 7 febbraio 1857 [n. 85], lo invitava a completare un lavoro su Ciriaco d’Ancona, che invece de Rossi riteneva non ancora pronto per la stampa: 28 Così l. ferreri, rec. a Buonocore, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico cit., in Riv. Stor. Ant. 34 (2004), 364.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

25

«Ella mi conosce e saprà, che io non corro dietro alla vana gloria, e che ho imparato la pazienza di aspettare il frutto degli studj, quando sarà maturo; ma rifletta, la prego, alle mille eventualità, che minacciano giornalmente la rovina alla nostra impresa (cioè il CIL), all’impazienza di quei che comandano e pagano, ed al dovere – almeno così sembra a me – di far oggi quel che può farsi, perché l’indomani non sta nelle nostre mani. Così pensai, quando pubblicai le iscrizioni Napoletane. La raccolta è assai imperfetta, come Ella lo sa ed io pure lo so; ma non mai mi sono pentito di aver ritardato la pubblicazione. Questa, caro amico, è la mia fretta, fretta, se non m’inganno, non di giovine, ma di uomo prudente».

D’altronde io sempre ripeto: melius opus utile condere quam perfectum somniare. Mommsen, specchio fedele della concezione tedesca della scienza delle antichità, incarnava e sintetizzava al contempo per la sua traboccante vitalità, per la sua sconfinata brama di sapere e di comunicare, per la vastità dei suoi interessi, per la sua intelligenza e capacità espositiva, lo studioso del mondo antico a cui si sarebbe dovuto fare sempre riferimento. L’applicazione del metodo filologico all’edizione di un testo epigrafico, il tentativo del ripristino di una lacuna presente in un manoscritto condotto secondo quelle stesse leges che l’epigrafia consigliava, senza cioè forzare più di tanto il testo, l’attenta lettura di un documento, di qualunque natura esso fosse stato, la corretta valutazione tra un titulus falsus vel genuinus: sono, tutti questi, solo alcuni esempi di come l’ecdotica mommseniana aveva applicato la filologia all’epigrafia e viceversa; solo la corretta edizione di un testo eseguita direttamente sull’originale, senza artate e forzate letture o integrazioni, senza ripristini o miglioramenti testuali, nel rispetto fin dove possibile della lezione di un codice o della parola incisa, senza che l’ingenium cedesse alla hariolatio, erano fondamentali per poter far entrare a pieno titolo il documento, così editato, tra le testimonianze di quella storia passata che Mommsen ha tentato con onestà intellettuale e totale dedizione di far rivivere e rendere attuale per i suoi contemporanei e per noi che cerchiamo di seguirne metodo e misura29. «Noi ci 29 A proposito della sua metodologia epigrafica, nelle lettere Mommsen spesso esorta i corrispondenti a non avventurarsi troppo nelle integrazioni dei documenti incompleti, con conseguenti interpretazioni che si sarebbero poi dimostrate fallaci nel caso fortuite e fortunate scoperte avessero portato alla luce eventuali frammenti che solo così avrebbero consentito la corretta definizione testuale. Da qui l’invito quasi costante ad aver fiducia nella ‘zappa’: «ma badi bene, che un relatore filologo non del tutto sufficiente vale meglio assai che un conto di muratore o zappatore; e che bisogna fabbricare coi materiali esistenti» (così a Villari il 20 settembre 1869 [n. 192]); «Ogni colpo di zappa che vi si fa, per noi antiquarj ed artisti, è una speranza, e per molti una buona ventura» così a Castellani il 30 novembre 1871 [n. 243]); «Senza entrare ne’ particolari della discussione fatta sta, che noi altri non ne verremo mai ben a capo, se non vi subentra in vece ai ragionamenti pro et contra la benedetta zappa, che è più accorta di noi tutti» (così a Carfarelli il 18 agosto 1877 [n. 369]); «Ho piacere che vi è speranza di scavi Carsiolani, ed assai più ho fidanza nella zappa che nel cervello» (così a Stevenson nel dicembre 1879 [n. 470]); «È una bellissima e curiosissima scoperta, che spero non è finora esaurita; se la zappa non fa nuovi miracoli, noi altri epigrafisti rimarremo un poco nel bujo» (così a Barnabei il 16 maggio 1880 [n. 486]); «Sarà buono però di aspettare dallo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

INTRODUZIONE

gloriamo – scriveva Scialoja a conclusione della commemorazione lincea sopra evocata – di aver avuto Teodoro Mommsen come maestro e collaboratore di una storia che è nostra. La pura luce, che s’irradia dalla sua nobile figura, illumina il nostro intelletto di studiosi e la nostra coscienza di uomini. Egli fu di coloro nei quali più si appalesa la divinità della natura umana. Eroi siffatti di rado sono concessi all’ammirazione dei contemporanei e dei posteri: da lungo tempo non era sorto e per lungo tempo forse non sorgerà chi l’uguagli!». E di tutto questo la tradizione classica in Italia dopo l’Unità non poco si sarebbe giovata. Le lettere sono suddivise in ordine cronologico con essenziali note di commento talvolta arricchite da una serie di supporti bibliografici e storici e due capitoli nei quali sono riassunti i principali dati bio-bibliografici dei destinatari e di tutti quei nominativi citati da Mommsen nell’epistolario (un indice delle fonti e dei nomi aiuterà il lettore nel recupero della imponente messe delle occorrenze censite). Non sempre facile è stato il lavoro di recupero di questa documentazione; sono stati, è vero, scandagliati biblioteche e archivi; ancora una volta un sentito grazie rivolgo a tutti i responsabili di quelle istituzioni che hanno risposto con encomiabile spirito di servizio al mio invito di collaborazione: Agostino Contò della Biblioteca civica di Verona; Paola Delbianco della Biblioteca Gambalunga di Rimini; Katiuscia Di Rocco della Biblioteca pubblica Arcivescovile “Annibale De Leo” di Brindisi; Paola Errani della Biblioteca Malatestiana – Biblioteca antica e fondi storici – di Cesena; Thomas Fröhlich della Biblioteca del Deutsches Archäologisches Institut di Roma; Francesca Giagni della Biblioteca comunale “Romolo Spezioli” di Fermo; Antonella Imolesi della Biblioteca comunale “Aurelio Saffi” – Manoscritti e Raccolte Piancastelli – di Forlì; Federica Maccioni, della Biblioteca comunale “Francesco Cini” di Osimo; Eef Overgaauw, direttore della Handschriftenabteilung della Staatsbibliothek zu Berlin; Gianluigi Pignatelli e Lucia D’Ippolito della Biblioteca civica “Pietro Acclavio” di Taranto; Milena Ricci della Biblioteca Estense universitaria di Modena; Massimo Rodella della Biblioteca Ambrosiana di Milano; Idalia Rusnaczyk dell’Archiwum i Biblioteka Krakowskiej Kapituły Katedralnej; Francesca Tamburlini, responsabile della scavo, perché la zappa è assai più savia di noi altri letteratucci» (così a Lanciani il 21 maggio 1880 [n. 492]); «Del recente frammento Capuano se la zappa non ci rende il resto, non ne tireremo frutto alcuno» (così ancora a Barnabei l’8 settembre 1889 [n. 736]). Per il corretto inquadramento di una iscrizione falsa o autentica, oltre alle parole trasmesse ad Antonelli il 5 ottobre 1868 [n. 169], risulta quanto mai istruttivo riportare le parole della lettera inviata a Milani il 4 maggio 1886 [n. 700]: «La ruggine poi dimostra lo stesso. Cuopre tutto il piombo e si scorge non solo dentro ogni lettera, ma perfin sui rialzi formati dal bulino incavando le lettere; ed è quella ben nota bianca che i falsificatori non sono mai riusciti ad imitare. Ricordi le ghiande di Ascoli pur troppo famose, che ingannarono anche i periti, appunto perché il falsario aveva scritto sopra ghiande irrugginite prive di scrittura. Il chimico confermerà ciò che l’autopsia mostra ad ogni persona esperta» (si ricordi che appena all’inizio dell’anno seguente venne presentata alla comunità scientifica la fibula Praenestina, su cui da ultimo si veda il volume monografico della rivista Bullettino di Paleotnologia Italiana (La Fibula Prenestina) 99 (2011-2014) [2015]).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

27

Sezione Manoscritti e rari della Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine; Romano Vecchiet, dirigente del Servizio Integrato Musei e Biblioteche del Comune di Udine. Molti privati hanno segnalato alcune di queste lettere. Per i documenti non rintracciabili si è fatto ricorso alle edizioni di riferimento. Il lavoro di trascrizione è stato difficile, paziente, direi ‘sisifeo’ per riprendere un termine caro al Nostro: a questo lavoro hanno dato il loro contributo numerosi studiosi, di cui rimane la paternità scientifica della trascrizione, da me sempre verificata e controllata e talvolta anche integrata con note e commenti sempre essenziali. Mi piace in questa sede ricordare i nomi di questi validi fautores, sodales, amici: Simona Antolini, Giovanna Asdrubali Pentiti, Ugo Bartocci, Maurizio Buora, Lorenzo Calvelli, Giuliano Caracciolo, Paola Caruso, Riccardo Cataldi, Antonio Cernecca, Elena Cimarosti, Diego D’Elia, Eleonora de Longis, Katiuscia Di Rocco, Angela Donati, Marco Emilio Erba, Massimiliano Ghilardi, Silvia Giorcelli Bersani, Giuseppe Guadagno (†), Italo Maria Iasiello, Gianluca Mandatori, Agnese Massi Secondari, Attilio Mastino, Giovanni Mennella, Francesco Muscolino, Anna Maria Nieddu, Rita Peca Conti, Cristina Pepe, Valentina Emanuela Pistarino, Milena Ricci, Michela Sanfelici, Mario Varvaro, Marina Vavassori. Nella trascrizione si è mantenuta sempre l’ortografia originaria (interventi minimi sono stati apportati a qualche parola francese restaurandone l’accentuazione corretta o a qualche parola italiana). Quantunque le nostre ricerche abbiano cercato di essere le più capillari possibile, inevitabili mancanze ci saranno: sono sicuro che, appena sarà uscita questa ‘Edizione’, riemergeranno quasi d’incanto altre lettere conservate presso privati o istituzioni pubbliche (si potrà allora pensare eventualmente ad un contributo di aggiornamento); scorrendo, infatti, l’indice del ‘Nachlaß Mommsen’ conservato alla Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer Kulturbesitz, numerosi risultano i nominativi ‘italiani’ di cui non è stato possibile recuperare le lettere a loro indirizzate, e pertanto approfondire il rapporto intessuto con queste personalità e capire meglio le modalità di ogni singolo ‘Briefwechsel’. D’altronde, come si sa, numerosi ‘archivi privati’ nel corso del secolo passato sono andati completamente distrutti o miseramente dispersi; ad esempio, anni fa mi ero interessato a Domenico de Guidobaldi (personaggio di una certa notorietà nell’ambiente teramano)30, il quale ebbe rapporti epistolari con Mommsen: nel ‘Nachlaß Mommsen’ di Berlino sono conservate cinque lettere di de Guidobaldi trasmesse a Mommsen tra il gennaio del 1865 e il novembre 1882 (evidenti risposte a domande che Mommsen gli aveva posto), ma non ho reperito le lettere di Mommsen a de Guidobaldi. Dove potevano trovarsi mi chiedevo. Venni poi a sapere che nel 1904, appena due anni dopo la morte di de Guidobaldi, ebbe luogo la triste e dolorosa vicenda della dispersione del suo archivio e della sua biblioteca a seguito dell’accordo di vendita sottoscritto tra gli eredi dello scomparso e la Libreria Francesco

30 Domenico de Guidobaldi tra Giovanni Battista de Rossi e Theodor Mommsen: trent’anni (1853-1883) di scoperte archeologiche ed epigrafiche, in La figura e l’opera di Domenico de Guidobaldi dai Borbone ai Savoia a duecento anni dalla nascita. Atti del Convegno (Teramo – Nereto, 7-8 ottobre 2011), a cura di g. MAretti, Colonnella (TE) 2014, 55-86.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

INTRODUZIONE

Perrella di Napoli. Giacomo Lumbroso nel 1921 allorquando pubblicava nella Rivista di Roma 53 lettere di Mommsen a numerosi italiani31, si domandava dove si trovassero numerose altre, e pregava che gli si indicasse il luogo; per le lettere a de Rossi e a Carlo Promis non recuperate da Lumbroso ora sappiamo dove si conservano. A Cristina Bassi, Pierfranco Blesio, Giuseppe Camodeca, Mario Capasso, Giovanna Cicala, Giorgio Crimi, Francesco D’Aiuto, Carlo G. Franciosi, Carlo Franco, Pier Giuseppe Gillio, Antonio Giuliano, Christine Maria Grafinger, Gian Paolo Marchi, Antonello Mattone, Delio Vania Proverbio, Stefan Rebenich, Daniel R. Schwartz, Umberto Soldovieri, Fabio Troncarelli, Assunta Trova, François-Charles Uginet, Paolo Vian e Daniela Williams un grazie particolare per informazioni e precisazioni generosamente trasmesse e per la risoluzione di alcuni problemi. Eleonora de Longis mi ha aiutato nelle prime fasi del lavoro di ordinamento e redazione. Un sincero tributo di riconoscenza va a Francesco Muscolino e Cristina Pepe: si sono prodigati in un lavoro di rilettura svolto con competenza e abnegazione, direi premuroso e quasi ‘affettuoso’. Ad Antonio Cernecca il mio grazie per le segnalazioni di numerose lettere presenti nella Edizione. La motivazione che ha indirizzato a presentare questa edizione nelle collane editoriali della Biblioteca Apostolica Vaticana (sono grato al prefetto don Cesare Pasini e al vice prefetto Ambrogio Piazzoni per aver sempre sostenuto questo mio progetto) è data dalla circostanza che tra i destinatari compare la figura del più volte menzionato Giovanni Battista de Rossi (scriptor Latinus della Vaticana), a cui Mommsen inviò 136 lettere tra gli anni 1847 e 1893 e ora conservate nelle collezioni vaticane. Sempre nelle collezioni della Biblioteca Vaticana si sono potute reperire altre 92 lettere trasmesse a personalità di grande spessore scientifico tra cui emergono figure di primo piano legate alla ‘storia’ della stessa Biblioteca (Luigi Maria Bruzza, Giuseppe d’Errico, Pasquale Nerino Ferri, Giuseppe Fiorelli, Giulio Gabrielli, Giuseppe Gatti, Gaspare Gorresio, Rodolfo Amedeo Lanciani, Giovanni Mercati, Giulio Minervini, Joseph Müller, Federico Odorici, Matteo Ricci Petrocchini, Enrico Stevenson iunior, Pasquale Villari). La sola Biblioteca Vaticana possiede, pertanto, 228 lettere mommseniane, più di un quarto di tutto l’epistolario fino ad ora censito. Le lettere ‘italiane’, mi auguro, saranno uno strumento assai utile per tracciare a tutto tondo la presenza del loro autore in Italia, il suo interesse verso questo nostro Paese, le sue priorità scientifiche che scaturivano dallo studio delle irripetibili bellezze storiche e artistiche che il suolo nazionale gli concedeva e, di converso, potranno dare a tutti noi la possibilità di conoscere con maggiori dettagli, talvolta inediti, quelle personalità italiane che hanno animato, ciascuno con i propri interessi, il dibattito culturale della seconda metà dell’Ottocento. Città del Vaticano, 30 giugno 2017

31 g. luMBroSo, Lettere inedite o disperse di Teodoro Mommsen, in Riv. Roma 25 (1921), 1-26; 208-213; 266-273; 358-367; 431-440; 555-564.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

29

Fig. 1 – Cefalù (PA), via Mandralisca n. 64 (foto Marco Buonocore)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

INTRODUZIONE

Fig. 2 - Montenero di Bisaccia (CB), in via Madonna del Carmine n. 5 (foto Giuseppe Chiappini)

Fig. 3 - Civitanova Marche (MC), Palazzo Ripari Averardi (foto Marco Buonocore)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

31

Fig. 4 – Vetulonia (GR) (foto Lorenzo Calvelli)

Fig. 5 – Capua (CE), Museo Provinciale Campano (foto Cristina Pepe)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

INTRODUZIONE

Fig. 6 – Sassari, cortile dell’Università (foto Attilio Mastino)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FONTI E STRUMENTI

Abhandl. Berl. = Abhandlugen der Berliner Akademie der Wissenschaften. Philologische-historische Klasse Abhandl. Gött. = Abhandlungen der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klasse Abhandl. Heid. = Abhandlungen der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Philosophische-historische Klasse Abhandl. Säch. = Abhandlungen der Philologisch-historischen Klasse der Königlichen Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften Abruzzo = Abruzzo. Rivista di studi abruzzesi Accad. Bibl. Ital. = Accademie e biblioteche d’Italia Acta Inst. Rom. Finl. = Acta Instituti Romani Finlandiae ADB = Allgemeine Deutsche Biographie AE = L’Année Épigraphique. Revue des publications épigraphiques relatives à l’antiquité romaine A&R = Atene e Roma. Bollettino dell’Associazione italiana di cultura classica Aevum = Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche Am. Journ. Arch. = American Journal of Archaeology Anabases = Anabases. Traditions et réception de l’antiquité Anal. Rom. Inst. Dan. = Analecta Romana Instituti Danici Ann. Acad. Belgique = Annales de l’Académie royale d’archéologie de Belgique Ann. dell’Instituto = Annali dell’Instituto di corrispondenza archeologica Ann. Facoltà Giur. Univ. Perugia = Annali della Facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi di Perugia Ann. Facoltà Lett. Filos. Univ. Cagliari = Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’università degli studi di Cagliari Ann. Facoltà Lett. Filos. Univ. Macerata = Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’università di Macerata Ann. Facoltà Lett. Filos. Univ. Perugia = Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’università degli studi di Perugia Ann. Ist. Trento = Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento Ann. Pisa = Annali della Scuola normale superiore di Pisa Ann. Sem. Giur. Palermo = Annali del Seminario giuridico dell’università degli studi di Palermo Ann. Stor. Univ. Ital. = Annali di storia delle università italiane Ann. Univ. Padova = Annali dell’università di Padova ANRW = Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt. Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung Ant. Alt. = Antichità altoadriatiche Ant. Class. = L’antiquité classique Ant. Hisp. = Antiquaria Hispanica Ant. Welt = Antike Welt. Zeitschrift für Archäologie und Kulturgeschichte Arch. Class. = Archeologia classica Arch. Geschichtskunde = Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde Arch. Hist. Pontif. = Archivum Historiae Pontificiae Arch. Lat. Med. Aevi = Archivum Latinitatis Medii Aevi Arch. Mitt. Öst. = Archäologisch-epigraphische Mittheilungen aus Österreich

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

FONTI E STRUMENTI

Arch. Papyr. = Archiv für Papyrusforschung Arch. Phil. Paed. = Archiv für Philologie und Paedagogik Arch. Soc. Rom. Storia Patria = Archivio della [Reale] Società romana di storia patria Arch. Stor. Belluno, Feltre e Cadore = Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore Arch. Stor. Calabria e Lucania = Archivio storico per la Calabria e la Lucania Arch. Stor. Ital. = Archivio storico italiano Arch. Stor. Lomb. = Archivio storico lombardo Arch. Stor. Marche e Umbria = Archivio storico per le Marche e per l’Umbria Arch. Stor. Prov. Nap. = Archivio storico per le province napoletane Arch. Stor. Prov. Parm. = Archivio storico per le province parmensi Arch. Stor. Pugl. = Archivio storico pugliese Arch. Stor. Sardo = Archivio storico sardo Arch. Stor. Sirac. = Archivio storico siracusano Arch. Stor. Terra di Lavoro = Archivio storico di Terra di Lavoro Arch. Stor. Ticin. = Archivio storico ticinese Arch. Stor. Trieste, Istria e Trentino = Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino Arch. Triest. = Archeografo triestino Arch. Ven. = Archivio veneto Arch. Zeit. = Archäologische Zeitung Arctos = Arctos. Acta Philologica Fennica Art Bull. = The Art Bulletin Athenaeum = Athenaeum. Studi periodici di letteratura e storia dell’antichità Atti Accad. Colombaria = Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria (già: Atti della Società Colombaria fiorentina) Atti Accad. Ligure = Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere Atti Accad. Lincei = Atti della [Reale] Accademia dei Lincei Atti Accad. Pont. = Atti dell’Accademia Pontaniana Atti Accad. Roveretana = Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati Atti Accad. Torino = Atti della [Reale] Accademia delle scienze di Torino Atti Accad. Udine = Atti dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Udine Atti Centro Rovigno = Atti del Centro di Ricerche storiche di Rovigno Atti della Commissione = Atti della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti di antichità e belle arti della provincia di Terra di Lavoro, Caserta Atti Ist. Veneto = Atti del [Reale] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti Atti Mem. Accad. Agricoltura = Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere Atti Mem. Dep. Marche = Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche Atti Mem. Dep. Modena = Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi Atti Mem. Dep. Romagna = Atti e memorie della [Reale] Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna Atti Mem. Soc. Istr. = Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria Atti Mem. Soc. Tib. = Atti e memorie della Società tiburtina di storia e dell’arte Atti Soc. Ligure Storia Patria = Atti della Società ligure di storia patria Atti Soc. Provincia Torino = Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino BBKL = Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon Belfagor = Belfagor. Rassegna di varia umanità

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FONTI E STRUMENTI

35

Berichte Säch. = Berichte der Königlichen Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften. Philologisch-Historische Klasse Bibl. Chartes = Bibliothèque de l’École des chartes Bibl. Dep. Storia Patria Umbria = Biblioteca della Deputazione di storia patria per l’Umbria Bibl. des Écoles Fr. d’Athènes et de Rome = Bibliothèque des Écoles française d’Athènes et de Rome Bibl. Stud. Ant. = Biblioteca di studi antichi BISIAM = Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e archivio muratoriano BLKÖ = Biographisches Lexicon des Kaiserthums Österreich BLO = Biographisches Lexikon für Ostfriesland BNB = Biographie nationale de Belgique Boll. Arch. = Bollettino di archeologia Boll. Arte = Bollettino d’arte Boll. Dep. Storia Patria Novara = Bollettino della Reale Deputazione subalpina di storia patria. Sezione di Novara Boll. Dep. Storia Patria Umbria = Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria Boll. Musei Civici Veneziani = Bollettino dei musei civici veneziani Boll. Soc. Pavese Storia Patria = Bollettino della Società pavese di storia patria Boll. Soc. Piem. Arch. = Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti Boll. Stor. Basilicata = Bollettino storico della Basilicata Boll. Stor. Pavese = Bollettino storico pavese Boll. Stor. Piacentino = Bollettino storico piacentino Boll. Stor. Prov. Novara = Bollettino storico per la provincia di Novara Boll. Stor. Subalpino = Bollettino storico-bibliografico subalpino Boll. Stor. Vercellese = Bollettino storico vercellese BTCGI = Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche Bull. Arch. Crist. = Bullettino di archeologia cristiana Bull. Arch. Nap. = Bullettino archeologico napolitano Bull. Arch. Sardo = Bullettino archeologico sardo Bull. Com. = Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma Bull. dell’Instituto = Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica Bull. Dep. Storia Patria Abruzzo = Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria Bull. Inst. Class. Stud. = Bulletin of the Institute of Classical Studies Bull. Ist. “Vittorio Scialoja” = Bullettino dell’Istituto di diritto romano “Vittorio Scialoja” Bull. Ist. Belge Rome = Bulletin de l’Institut historique belge de Rome Bull. Ist. Stor. Ital. = Bullettino dell’Istituto storico italiano Byz. Zeit. = Byzantinische Zeitschrift Cataloghi Sommari = Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti Capys = Capys. Miscellanea di studi campani Chiron = Chiron. Mitteilungen der Kommission für alte Geschichte und Epigraphik des deutschen archäologischen Instituts Chron. Égypte = Chroniques d’Égypte CIE = Corpus Inscriptionum Etruscarum CIG = Corpus Inscriptionum Graecarum CIIud i = J.-B. frey, Corpus inscriptionum Iudaicarum. Recueil des inscriptions juives qui vont du IIIe siècle avant Jésus-Christ au VIIe siècle de notre ère, Città del Vaticano 1936 (Suss. Stud. Ant. Crist., 1); New York 19752, a cura di B. lifShitz CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

FONTI E STRUMENTI

CIS = Corpus Inscriptionum Semiticarum Civ. Catt. = La civiltà cattolica Civ. Mod. = Civiltà moderna CLE = Carmina Latina Epigraphica, I-II (Anthologia Latina sive Poesis Latinae Supplementum ediderunt F. Bücheler et A. rieSe II 1-2), Lipsiae 1895/1897 Coll. de l’École Fr. de Rome = Collection de l’École française de Rome Comment. Brescia = Commentari dell’Ateneo di Brescia Comment. Human. Litt. = Commentationes Humanarum Litterarum CRAI = Comptes rendus de l’Académie des inscriptions et belles-lettres Crist. Stor. = Cristianesino nella storia Crit. Lett. = Critica letteraria DACL = Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie DAEM = Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters DBE = Deutsche Biographische Enzyklopädie DBEsp = Diccionario biografíco español DBF = Dictionnaire de biographie française DBGI = Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da e. Birocchi – e. corteSe – A. MAttone – M. n. Miletti, I-II, Bologna 2013 DBI = Dizionario biografico degli italiani DBM = Dizionario biografico dei marchigiani DE = Dizionario epigrafico di antichità romane Diss. Pontif. Accad. Arch. = Dissertazioni della Pontificia accademia romana di archeologia DLL = Deutsches Literatur Lexikon Documenti e Studi = Documenti e studi. Collana del Dipartimento di scienze dell’antichità dell’università di Bari. Sezione storica DSBM = Dizionario storico-biografico dei marchigiani DSV = Dizionario storico della Svizzera EAA = Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale Ediz. Stor. Lett. = Edizioni di storia e letteratura EI = Enciclopedia italiana Engl. Hist. Rev.= English Historical Review EP = Enciclopedia dei papi Eph. Epigr. = Ephemeris Epigraphica Epigraphica = Epigraphica. Rivista italiana di epigrafia Eutopia = Eutopia. Commentarii novi de antiquitatibus totius Europae FIRA² = Fontes Iuris Romani Antejustiniani² Fragmenta = Fragmenta. Journal of the Royal Netherland Institute in Rome Gente d’Abruzzo = Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di e. di cArlo, 1-10, Recanati (MC) 2006-2007 Giorn. Arcad. = Giornale arcadico Giorn. Crit. Filos. Ital. = Giornale critico della filosofia italiana Giorn. Ital. Filol. = Giornale italiano di filologia Giorn. Ligust. Arch. Stor. Lett. = Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura Giorn. Pisa = Giornale di Pisa Giorn. Scavi Pompei = Giornale degli scavi di Pompei Giorn. Stor. Lett. Ital. = Giornale storico della letteratura italiana GS = th. MoMMSen, Gesammelte Schriften, I-VIII, Berlin 1905-1913 [I-III (Juristische Schriften), Berlin 1905-1907; IV-VI (Historische Schriften), Berlin 1906-1910; VII

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FONTI E STRUMENTI

37

(Philologische Schriften), Berlin 1909; VIII (Epigraphische und numismatische Schriften), Berlin 1913] Gymnasium = Gymnasium. Zeitschrift für Kultur der antike humanistische Bildung HABES = Heidelberger althistorische Beiträge und epigraphische Studien Helikon = Helikon. Rivista di tradizione e cultura classica dell’università di Messina Hermes = Hermes. Zeitschrift für klassische Philologie ὅρμος = ὅρμος. Ricerche di storia antica Hum. Lov. = Humanistica Lovaniensia Hum. Tech. = Humanismus und Technik Ichnia = Ichnia. Collana del Dipartimento di scienze archeologiche e storiche dell’antichità. Università di Macerata, Facoltà di lettere e filosofia ICI = Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores ICUR = Inscriptiones Christianae Urbis Romae IG = Inscriptiones Graecae IGCVO = Inscriptiones Graecae Christianae veteres Occidentis IGI = Iscrizioni greche d’Italia IGUR = Inscriptiones Graecae Urbis Romae ILAlg = Inscriptions latines de l’Algérie ILCV = Inscriptiones Latinae Christianae veteres ILLRP = Inscriptiones Latinae liberae rei publicae ILS = Inscriptiones Latinae selectae ILTun = Inscriptions latines de la Tunisie Il Veltro = Il Veltro. Rivista della civiltà italiana Imagines = A. degrASSi, Inscriptiones Latinae liberae rei publicae. Imagines, Berolini 1965 (Corpus Inscriptionum Latinarum. Auctarium). Imagines Italicae = Imagines Italicae. A Corpus of Italic Inscriptions, a cura di M. H. crAwford et Al., London 2011 (Bull. Inst. Class. Stud. Supplement, 10). Im Neuen Reich = Im neuen Reich. Wochenschrift für das Leben des deutschen Volkes in Staat, Wissenschaft und Kunst Inscr. Aq. = Inscriptiones Aquileiae Inscr. It. = Inscriptiones Italiae Inscr. Sanct. Sed. = Inscriptiones Sanctae Sedis IRNL = Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae Ist. Storia Risorgimento = Istituto per la storia del risorgimento italiano Ital. Med. Um. = Italia medioevale e umanistica Jahrb. Kön. Preuss. Kunst. = Jahrbuch der königlich preussischen Kunstsammlungen Jahrb. Öst. Byz. = Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik Jahrb. Protest. Theol. = Jahrbuch für protestantische Theologie Jahrb. Rechts = Jahrbücher des gemeinen deutschen Rechts Jahrb. Ver. Rheinlande = Jahrbücher des Vereins von Altertumsfreunden im Rheinlande JIWE I = d. noy, Jewish Inscriptions of Western Europe, I. Italy (excluding the City of Rome), Spain and Gaul, Cambridge 1993 Journ. Rom. Arch. = Journal of Roman Archaeology Journ. Rom. Stud. = Journal of Roman Studies Journ. Savants = Journal des savants Journ. Warb. Inst. = Journal of the Warburg and Courtauld Institutes Klio = Klio. Beiträge zur alten Geschichte Korresp. Westd. Zeit. = Korrespondenzblatt der westdeutschen Zeitschrift Lav. Stud. Arch. = Lavori e studi di archeologia pubblicati dalla Soprintendenza archeologica di Roma

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

FONTI E STRUMENTI

Legal Roots = Legal Roots. The International Journal of Roman Law, Legal History and Comparative Law LTUR = Lexicon Topographicum Urbis Romae MAHEF = Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École française de Rome MDAIR = Mitteilungen des deutschen archäologischen Instituts. Römische Abteilung Med. Ant. = Mediterraneo antico MEFRA = Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité MEFRIM = Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge, temps modernes. Italie et Méditerranée Mém. Acad. Inscr. = Mémoires de l’Académie des inscriptions et belles lettres Mem. Accad. Erc. = Memorie della Regale Accademia ercolanese di archeologia Mem. Accad. Lincei = Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie Mem. Accad. Torino = Memorie della [Reale] Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche Mem. Amer. Acad. Rome = Memoirs of the American Academy in Rome Mem. dell’Instituto = Memorie dell’Instituto di corrispondenza archeologica Mem. Ist. Lomb. = Memorie dell’Istituto lombardo, classe di lettere, scienze morali e storiche Mem. Ist. Ven. = Memorie dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali Mem. Pontif. Accad. Arch. = Memorie della Pontificia accademia romana di archeologia Mém. Soc. France = Mémoires de la Société impériale des antiquaires de France Mem. Stor. For. = Memorie storiche forogiuliesi MGH = Monumenta Germaniae historica Misc. Bibl. Vat. = Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Misc. Greca e Romana = Miscellanea greca e romana. Studi pubblicati dall’Istituto italiano per la storia antica Mitt. Gesell. Zürich = Mittheilungen der antiquarischen Gesellschaft in Zürich Mitt. Kunst. Inst. Florenz = Mitteilungen des kunsthistorischen Institutes in Florenz Mitt. Zürch. Gesell. = Mitteilungen der zürcherischen Gesellschaft für vaterländische Altertümer MLM = Monumenta linguae Messapicae, editi da c. de SiMone – S. MArcheSini, I-II, Wiesbaden 2000 Mon. Accad. Lincei = Monumenti antichi pubblicati per cura della [Reale] Accademia dei Lincei Mon. Ant. Crist. = Monumenti di antichità cristiana Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin = Monatsbericht der königlichen preussische Akademie der Wissenschaften zu Berlin Mon. Dep. Modena = Monumenti della Reale Deputazione di storia patria. Modena Münch. Jahr. Bild. Kunst = Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst Museo Prov. Campano = Museo provinciale campano. Cataloghi epigrafici Nap. Nob. = Napoli nobilissima. Rivista di topografia e di arte napoletana NDB = Neue deutsche Biographie Neue Jahr. Klass. Alt. = Neue Jahrbücher für das klassische Altertum Neues Archiv = Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde Not. Arch. Berg. = Notizie archeologiche bergomensi Notiz. Port. Num. = Notiziario del Portale numismatico dello Stato Not. Scavi = Notizie degli scavi di antichità NP = Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FONTI E STRUMENTI

39

Num. Zeit. = Numismatische Zeitschrift Nuova Ant. = Nuova antologia Nuova Riv. Stor. = Nuova rivista storica Nuovi Annali = Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari Nuovo Liruti = Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I-III, Udine 2006-2011 [I. Il Medioevo, a cura di C. ScAlon (pt. I:1. A-L; pt. I:2. M-Z); II. L'età veneta, a cura di C. ScAlon – c. griggio – u. rozzo (pt. II:1. A-C; pt. II:2. D-M; pt. II:3. N-Z); III. L'età contemporanea, a cura di c. ScAlon – c. griggio – g. BergAMini (pt. III:1. Abe-Cio; pt. III:2. Cir-Lep; pt. III:3. Les-Pod; pt. III:4. Pog-Zut)] ODNG = Oxford Dictionary of National Biography, I-LX, Oxford 2004 ÖBL = Österreichisches biographisches Lexikon 1815-1950 pAiS = Corporis inscriptionum Latinarum. Supplementa Italica consilio et auctoritate Academiae regiae Lynceorum edita. Fasciculus I. Additamenta ad vol. V, Galliae Cisalpinae [Mem. Accad. Lincei s. 4°, 5, 1], Romae 1884 Pap. Brit. Sch. Rome = Papers of the British School at Rome Par. Pass. = La parola del passato. Rivista di studi antichi PCA = Personenlexicon zur christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis zum 21. Jahrhundert, a cura di S. heid – M. dennert, I-II, Regensburg 2012 Philologus = Philologus. Zeitschrift für klassische Philologie Picus = Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell’antichità PIR = Prosopographia Imperii Romani PLRE =The Prosopography of the Later Roman Empire PME = h. deviJver, Prosopographia militiarum equestrium quae fuerunt ab Augusto ad Gallienum, I-V, Leuven 1976/1993; VI, Leuven 2001 (Symbolae Facultatis Litterarum et Philosophiae Lovaniensis, s. A 3, 1-6) Pubb. Dip. Filol. Class. Napoli = Pubblicazioni del Dipartimento di filologia classica dell’università degli studi di Napoli Puteoli = Puteoli. Studi di storia antica Quad. Arch. Libia = Quaderni di archeologia della Libia Quad. Arch. Piemonte = Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte Quad. Bibl. Roma = Quaderni della Biblioteca nazionale centrale di Roma Quad. Giul. Storia = Quaderni giuliani di storia Quad. Magna Grecia = Quaderni del Centro studi Magna Grecia Quad. Storia = Quaderni di storia Quad. Univ. Padova = Quaderni per la storia dell’università di Padova Quell. Forsch. = Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken Rass. Ital. = La rassegna italiana Rass. Stor. Arte Abruzzo = Rassegna di storia e d’arte d’Abruzzo e Molise Rass. Stor. Risorgimento = Rassegna storica del Risorgimento RE = Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft Rend. Accad. Arch. Napoli = Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli Rend. Accad. Lincei = Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti Rend. Ist. Lombardo = Rendiconti dell’Istituto lombardo Rend. Pontif. Accad. Arch. = Rendiconti della Pontificia accademia romana di archeologia Rev. Arch. = Revue archéologique Rev. Critique = Revue critique d’histoire et de littérature Rev. Hist. Arte Arqueol. = Revista de história da arte e arqueologia Rev. Hist. Textes = Revue d’histoire des textes

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

FONTI E STRUMENTI

Rhein. Mus. = Rheinisches Museum für Philologie Ric. Stor. Arte = Ricerche di storia dell’arte RICIS = L. BricAult, Recueil des inscriptions concernant les cultes isiaques, I-II, Paris 2005 (Mém. Acad. Inscr., 31) RIS = l. A. MurAtori, Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae Christianae quingentesimo ad millesimum quingentesimum quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit ex Ambrosianae, Estensis, aliarumque insignium bibliothecarum codicibus, I-XXV, Mediolani, ex typographia Societatis Palatinae, 1723-1751 Riv. Abruzz. = Rivista abruzzese Riv. Accad. Padova = Rivista periodica dei lavori dell’Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova Riv. Arch. Como = Rivista archeologica dell’antica provincia di Como Riv. Arch. Crist. = Rivista di archeologia cristiana Riv. Bergamo = Rivista di Bergamo Riv. Filol. = Rivista di filologia e istruzione classica Riv. Ist. Arch. = Rivista dell’Istituto d’archeologia e storia dell’arte Riv. Ital. Scienze = Rivista italiana di scienze, lettere ed arti colle effemeridi della pubblica istruzione Riv. Ital. Num. = Rivista italiana di numismatica e scienze affini Riv. Roma = Rivista di Roma Riv. Stor. Ant. = Rivista storica dell’antichità Riv. Stor. Ital. = Rivista storica italiana Riv. Stor. Sannio = Rivista storica del Sannio Riv. Stud. Biz. = Rivista di studi bizantini e neoellenici Riv. Stud. Fen. = Rivista di studi fenici Riv. Stud. Liguri = Rivista di studi liguri Riv. Top. Ant. = Rivista di topografia antica (Journal of Ancient Topography) Riv. Univ. = Rivista universale Röm. Hist. Mitt. = Römische historische Mitteilungen Röm. Quartalschrift = Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte Roman Statutes = Roman Statutes, a cura di M. crAwford, London 1996 (Bull. Inst. Class. Stud. Supplement, 64). RPR = Res publica litterarum RR = Roma nel Rinascimento RRCH = Roman Republican Coin Hoards RSCI = Rivista della storia della chiesa in Italia Schw. Beiträge = Schweizer Beiträge zur allgemeinen Geschichte Scriptorium = Scriptorium. Revue internationale des études relatives aux manuscrits Segno e Testo = Segno e testo. International Journal of Manuscripts and Text Transmission Sileno = Sileno. Rivista di studi classici e cristiani SIRIS = l. vidMAn, Sylloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapiacae, Berolini 1969 (Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten, 28) Sitz. Berl. Akademie = Sitzungsberichte der Berliner Akademie Sitz. Münch. Akademie = Sitzungsberichte der Münchener Akademie Strenna Rom. = Strenna dei romanisti Stud. Ant. Crist. = Studi di antichità cristiana Stud. Cass. = Studi cassinati Stud. Class. Orient. = Studi classici e orientali

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

FONTI E STRUMENTI

41

Stud. Doc. Hist. Iur. = Studia et documenta historiae et iuris Stud. Doc. Stor. Dir. = Studi e documenti di storia e diritto Stud. Etr. = Studi etruschi Stud. Ist. Ital. Stor. Ant. = Studi pubblicati dall’Istituto italiano per la storia antica Stud. Ital. Filol. Class. = Studi italiani di filologia classica Stud. Mat. Etr. Ant. Ital. = Studi e materiali di etruscologia e antichità italiche Stud. Med. Um. = Studi medievali e umanistici Stud. Orient. Crist. = Studi sull’oriente cristiano Stud. Piem. = Studi piemontesi Stud. Rom. = Studi romani Stud. Romagn. = Studi romagnoli Stud. Sard. = Studi sardi Stud. Stor. = Studi storici Stud. Trent. = Studi trentini di scienze storiche Stud. Venez. = Studi veneziani Suppl. It. = Supplementa Italica Suss. Stud. Ant. Crist. = Sussidi allo studio delle antichità cristiane TLE = Testimonia linguae Etruscae TLL = Thesaurus linguae Latinae Tyche = Tyche. Beiträge zur alten Geschichte, Papyrologie und Epigraphik Vet. Christ. = Vetera Christianorum Vetera = Vetera. Ricerche di storia, epigrafia e antichità WS = Wiener Studien Zeit. Kirch. = Zeitschrift für Kirchengeschichte Zeit. Num. = Zeitschrift für Numismatik Zeit. Papyr. Epigr. = Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik Zeit. Recht. Germ. Abt. = Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Germanistische Abteilungen Zeit. Recht. Roman. Abt. = Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilungen Zeit. Rechtswissenschaft = Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

Ageno 1916 = F. Ageno, L’Appendix Mazochii Ticinensis. I. Teodoro Mommsen a Pavia, in Boll. Soc. Pavese Storia Patria 16 (1916), 53-90. AlfÖldy 2004 = g. AlfÖldy, Theodor Mommsen und die römische Epigraphik aus der Sicht hundert Jahre nach seinem Tod, in Epigraphica 66 (2004), 217-245. AlfÖldy 2005 = g. AlfÖldy, Theodor Mommsen y la epigrafía romana a los cien años de su muerte, in Centenario 2005, 153-169. AlBertini 1978 = A. AlBertini, La pubblicazione del secondo volume del Museo Bresciano Illustrato (1874), in id., Romanità di Brescia antica. Cenni di storia di Brescia nell’età repubblicana e altri scritti, Brescia 1978 (Supplemento ai Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1978), 129-192. AnniBAldi 1904 = c. AnniBAldi, Mommsen e il suo Corpus inscriptionum Latinarum, in La Romagna. Rivista di storia e di lettere 1,1 (1904), 33-34. Antiqua Beneventana 2013 = Antiqua Beneventana. La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica, a cura di P. CAruSo, Benevento 2013. Antonelli 1867 = g. Antonelli, Dichiarazione del can. Giuseppe Antonelli sull’opera ‘Appendice alla Gennarina’ del mr. signor arciprete Giovanni Fei, Ferrara 1867. Arrigoni Bertini 1994 = M. g. Arrigoni Bertini, Mommsen, Veleia e la lex Rubria de Gallia Cisalpina, in Riv. Stor. Ant. 24 (1994), 155-170. Arrigoni Bertini 2004 = M. g. Arrigoni Bertini, Parma romana. Contributo alla storia della città, Parma 2004. ASdruBAli pentiti 1998 = g. ASdruBAli pentiti, Dal carteggio di Mariano Guardabassi, in Erudizione e antiquaria 1998, 91-123. ASdruBAli pentiti 2008 = g. ASdruBAli pentiti, Le lettere di Theodor Mommsen al perugino Ariodante Fabretti, in Epigraphica 70 (2008), 352-357. BAJoni 1995 = M. g. BAJoni, Due lettere inedite di Theodor Mommsen, in Ital. Med. Um. 38 (1995), 382-385. BAldi 2012 = g. d. BAldi, Enea Piccolomini: la filologia, il metodo, la scuola con un’appendice di lettere inedite, Firenze 2012 (Carteggi di filologi, 14). BAliStreri 2013 = n. BAliStreri, Epigrafi ligoriane nel carteggio tra Theodor Mommsen e Carlo – Vincenzo Promis, in Historiká 3 (2013), 159-187. BAndelli 2005 = g. BAndelli, Theodor Mommsen e l’Istria. I. 1854-1873, in Quad. Giul. Storia 26 (2005), 143-171. BASSi 1996-1997 = c. BASSi, Lettere inedite di Theodor Mommsen a corrispondenti trentini, in Atti Ist. Veneto 155 (1996-1997), 71-82. BAttiStellA 1903 = A. BAttiStellA, Alcune lettere di Teodoro Mommsen a Vincenzo Ioppi, in Pagine Friulane 16 (1903), 17-19. BAvierA 1898 = g. BAvierA, Le due scuole dei giureconsulti romani, Firenze 1898 [rist. anast. Roma 1970]. BellezzA 1984 = A. BellezzA, Documentazione epigrafica in archivi locali inesplorati, in Atti del Congresso I Liguri dall’Arno all’Ebro (Albenga 4-8 dicembre 1982) [= Riv. Stud. Liguri 50 (1984)], 204-213. BellezzA 2001 = A. f. BellezzA, Teodoro Mommsen: inedita, minima, varia, in Poikilma. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, a cura di S. BiAnchetti, I, La Spezia 2001, 129-144. Benevento 1903 = III Settembre. Benevento nel XLIII anniversario della liberazione dall’oscurantismo pontificio, Benevento 1903.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

Bertolini 1877 = d. Bertolini, Sepolcreto di Concordia, in Not. Scavi (1877), 21-48. Bertolini 1884 = d. Bertolini, Pro Strabone, in Ateneo Veneto s. 8°, 1 (1884), 183-186. Bertolini 1892-1893 = d. Bertolini, Un peso romano del basso impero e le ultime scoperte concordiesi, in Atti Ist. Veneto 51 (1892-1893), 25-48. BoccAdAMo 1938 = G. BoccAdAMo, Il Garrucci epigrafista, in Civ. Catt. 89, 4 (1938), 437447, 535-547. BorrAro 1978 = p. BorrAro, Un autografo di T. Mommsen nella Civica Biblioteca di Venosa, in Studi lucani e meridionali, a cura di P. BorrAro, Galatina (LE) 1978 (Collana di cultura lucana, 6), 7-8. BorSAcchi 1999 = S. BorSAcchi, In margine ad un inedito di Th. Mommsen, in Societas Ius. Munuscula di allievi a Feliciano Serrao, Napoli 1999, 17-24. Bortolotti 1866 = p. Bortolotti, Notizie intorno alla vita ed alle opere di monsignor Celestino Cavedoni. Con appendice di sue lettere ed altre cose inedite, Modena 1866. BrAcco, 1981 = v. BrAcco, Salernum (Inscr. It. I, regio I, fasc. I), Romae 1981. BrAito 2014 = S. BrAito, Nell’officina del CIL. I signacula nei lavori preparatori del Corpus inscriptionum Latinarum, in Instrumenta Inscripta V. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici. Atti del convegno internazionale (Verona, 20-21 settembre 2012), a cura di A. BuonopAne – S. BrAito – c. girArdi, Roma 2014, 159-171. Buonocore 1996 = M. Buonocore, Giovan Battista de Rossi e l’Istituto Archeologico Germanico di Roma (Codici Vaticani Latini 14238-14295), in MDAIR 103 (1996), 295314. Buonocore 1997 = M. Buonocore, Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana, II, Roma 1997. Buonocore 1999 = M. Buonocore, Theodor Mommsen nel Sannio Antico ed il Corpus Inscriptionum Latinarum, in Theodor Mommsen nel Sannio Antico. Atti del Convegno di Studi (Pietrabbondante, 7 novembre 1998), a cura di A. di iorio, Roma 1999, 55-73. Buonocore 2000 = M. Buonocore, Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana, III, Roma 2000. Buonocore 2001 = M. Buonocore, Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana, IV, Roma 2001. Buonocore 2003 = M. Buonocore, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma 2003 (Università di Roma “La Sapienza”. Pubblicazioni dell’Istituto di diritto romano e dei diritti dell’Oriente Mediterraneo, 79). Buonocore 2003a = M. Buonocore, Nel centenario della morte di Theodor Mommsen. Le sue lettere nel fondo Autografi Ferrajoli della Biblioteca Vaticana, in Misc. Bibl. Vat. 10 (2003) (Studi e testi, 416), 75-117. Buonocore 2004 = M. Buonocore, Inediti di Theodor Mommsen nel fondo Autografi Patetta, in Misc. Bibl. Vat. 11 (2004) (Studi e testi, 423), 209-240. Buonocore 2004a = M. Buonocore, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza – Bologna 2004 (Epigrafia e antichità, 22). Buonocore 2004b = M. Buonocore, Theodor Mommsen e la costruzione del volume IX del CIL, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, 9-105. Buonocore 2005 = M. Buonocore, “Più col cuore che colla penna”. Theodor Mommsen y Giuseppe d’Errico: una página inédita de collaboración científica con la cultura del Reino de Nápoles en 1846, in Centenario 2005, 25-36.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

45

Buonocore 2005a = M. Buonocore, Mommsen ~ Seeck: un rapporto non facile. A proposito dell’auctoritas senatoria del 336/7 d.C. (CIL, VI, 1708 = 31906 = 41318), in Stud. Rom. 53 (2005), 596-615. Buonocore 2006 = M. Buonocore, Lineamenti di epigrafia telesina, in Samnitice loqui. Studi in onore di Aldo L. Prosdocimi per il premio ‘I Sanniti’, a cura di d. cAiAzzA, i, Piedimonte Matese (CE) 2006 (Libri Campano Sannitici, V), 169-184. Buonocore 2007 = M. Buonocore, Theodor Mommsen, l’Italia e l’epigrafia, in Ricerca epigrafica 2007, 18-52. Buonocore 2009 = M. Buonocore, Theodor Mommsen: l’Italia politica e l’Italia scientifica, in M. Buonocore – g. l. gregori, Theodor Mommsen e il Lazio antico. Osservazioni in margine ad un recente volume, in Stud. Rom. 57 (2009), 272-298. Buonocore 2010 = M. Buonocore, Theodor Mommsen a San Gallo, in Med. Ant. 13 (2010), 73-120. Buonocore 2011 = M. Buonocore, Helbig e Mommsen: dal Nachlaß-Mommsen presso la Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer-Kulturbesitz, in Wolfgang Helbig 2011, 81-102. Buonocore 2013 = M. Buonocore, Theodor Mommsen e Benevento, in Antiqua Beneventana 2013, 195-231. Buonocore 2013a = M. Buonocore, Per una edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli italiani, in Med. Ant. 16 (2013), 11-38. Buonocore 2014 = M. Buonocore, Ex tenebris lux facta est. Theodor Mommsen e gli studi classici in Italia dopo l’Unità: bilanci e prospettive, in Tradizione classica 2014, 237-260. Buonocore 2014a = M. Buonocore, Theodor Mommsen, i Monumenta Germaniae Historica e gli Italiani, in A&R n.s., 8 (2014), 32-49. Buonocore 2015 = M. Buonocore, Theodor Mommsen tra Germania e Italia, in Cacciatori di pietre 2015, 8-14. Buonocore 2016 = M. Buonocore, Spigolature epigrafiche X. - XLIV) Theodor Mommsen e Federico Cassitto (1845-1847), in Epigraphica 78 (2016), 340-347. Buonocore 2016a = M. Buonocore, Theodor Mommsen, Luigi Viola e la lex municipii Tarentini, in Voce concordi. Scritti per Claudio Zaccaria (Ant. Alt., 85), a cura di f. MAinArdiS, Trieste 2016, 65-73. Buonocore 2017 = M. Buonocore, Theodor Mommsen in terra pontina, in Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista. Atti del Convegno (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), a cura di S. Bourdin – A. pAgliArA, Roma 2017, c.d.s. Buonocore 2017a = M. Buonocore, I falsi epigrafici: una storia infinita …, in Spurii lapides: falsi nell’epigrafia latina. Atti del Convegno (Milano, 25-26 maggio 2016), a cura di f. gAllo – f. SArtori, Milano 2017, c.d.s. BuonopAne 2006-2007 = A. BuonopAne, Le iscrizioni romane di Grumentum: rivisitazioni e novità da scavi e studi recenti, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 69 (2006-2007), 315-342. BuonopAne 2007 = A. BuonopAne, Theodor Mommsen e la cultura antiquaria veronese: da Giovan Gerolamo Orti Manara a Carlo Cipolla, in Ricerca epigrafica 2007, 262-282. BuonopAne 2008 = BuonopAne, “Ogni lavoro sopra di esso è proprio buttato”: Theodor Mommsen, Carlo Cipolla e l’Historia di Alessandro di Canobbio, in Magna Verona vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli – g. M. vArAnini, Verona 2008, 3-16. BuonopAne 2011 = A. BuonopAne, “Il più antico di tutti ora esistenti”: Mommsen, Barnabei e le vicende del miliario arcaico di Mesa (Latina), in I miliari lungo le strade dell’impero. Atti del Convegno, a cura di B. chiAppA, Verona 2011, 35-46.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

BuonopAne 2013 = A. BuonopAne, Tre cupae monolitiche nella chiesa di Santa Maria de Petra a Viggiano (Potenza), in Grumento e il suo territorio nell’antichità, a cura di A. MAStrocinque, Oxford 2013, 241-244. BuonopAne – SAntAgiuliAnA 2002 = A. BuonopAne – l. SAntAgiuliAnA, Due lettere inedite di Theodor Mommsen a Giovanni da Schio, in Atti Accad. Roveretana s. 8°, 252, vol. II/A (2002), 7-24. Cacciatori di pietre 2015 = Carlo Promis e Theodor Mommsen: cacciatori di pietre fra Torino e Berlino, a cura di S. giorcelli BerSAni, Torino 2015. cAlABreSe 1964 = S. cAlABreSe, Agostino Gervasio e gli studi umanistici a Napoli nel primo Ottocento. Prefazione di A. AltAMurA, Napoli – Foggia – Bari 1964. cAlABreSe de feo 1975 = M. R. cAlABreSe de feo, Di una antica corrispondenza epigrafica tra Theodor Mommsen e Andrea Calabrese, in Par. Pass. 30 (1975), 288-291. cAlvelli 2002 = l. cAlvelli, Due autografi “dell’illustre Mommsen” a Venezia e a Verona, in Aquileia Nostra 73 (2002), 449-476. cAlvelli 2007 = l. cAlvelli, Codici epigrafici e “lapidi romane sparse”. Le frequentazioni veneziane di Theodor Mommsen, in Ricerca epigrafica 2007, 197-212. cAlvelli 2012 = l. cAlvelli, Theodor Mommsen et la limite méridionale de la Regio X avec deux lettres inédites à Francesco Antonio Bocchi, in La société romaine et ses élites. Hommages à Élizabeth Deniaux, a cura di r. BAudry – S. deStephen, Paris 2012, 251-259. cAlvelli 2012a = l. cAlvelli, Il viaggio in Italia di Theodor Mommsen nel 1867, in MDCCC-1800 1 (2012), 103-120. cAnforA 1979 = t. MoMMSen, Dalla lettera premessa alle Iscrizioni latine del regno di Napoli, Lipsia 1852, trad. it. di l. cAnforA, Vicenza 1979 (I Nobel UTET), 1-14. cAnnA 1919 = g. cAnnA, Scritti letterarii di Giovanni Canna, con una introduzione sulla vita e sulle opere dell’Autore scritta da c. pAScAl ed un discorso funebre di e. coMello, Casale Monferrato (AL) 1919. cArBonell MAnilS – giMeno pAScuAl 2011 = J. cArBonell MAnilS – h. giMeno pAScuAl, El Corpus Inscriptionum Latinarum ante los falsos. Un largo camino del menoscabo a la valorizaciόn, in El monumento epigráfico en contextos secundarios. Procesos de reutilización, interpretación y falsificación, a cura di J. cArBonell MAnilS – h. giMeno pAScuAl – J. l. MorAleJo ÁlvArez, Bellaterra 2011 (Congressos, 7), 15-38. Carlo Cipolla 1994 = Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento. Atti del convegno di studio (Verona, 23-24 novembre 1991), a cura di g. M. vArAnini, Verona 1994. cArtA c.d.s. = L. cArtA, Giovanni Spano e i suoi corrispondenti, III, c.d.s. Carte d’Arborea 1997 = Le Carte d’Arborea. Falsi e falsari nella Sardegna del XIX secolo. Atti del Convegno (Oristano, 22-23 marzo 1996), a cura di l. MArrocu, Cagliari 1997. cASotti 1865 = f. cASotti, Scritti inediti e rari di diversi autori trovati nella provincia d’Otranto e pubblicati con prefazioni ed altre memorie originali, Napoli 1865. cAvAllAro 1975-1976 = M. A. cAvAllAro, Un liberto“prega“ per Augusto e per le gentes: CIL, VI 30975, in Helikon 15-16 (1975-1976), 146-186. Centenario 2005 = En el Centenario de Theodor Mommsen (1817-1903). Homenaje desde la Universidad Española, a cura di J. MArtínez-pinnA, Málaga – Madrid 2005 (Ant. Hisp., 11). cereSA 1990 = M. cereSA, La Sardegna nei manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, Cagliari 1990. cerneccA 2002 = A. cerneccA, Theodor Mommsen e Tomaso Luciani. Carteggio inedito (1867-1890), in Atti Centro Rovigno 32 (2002), 9-130.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

47

cerneccA 2004 = A. cerneccA, Una lettera di Theodor Mommsen a Tomaso Luciani, in Sileno 30 (2004), 57-65. cerneccA 2008 = A. cerneccA, Due lettere inedite di Francesco di Toppo a Theodor Mommsen, in Aquileia Nostra 79 (2008), 369-384. cerneccA 2010 = A. cerneccA, Theodor Mommsen e Pietro Kandler, in Atti Centro Rovigno 40 (2010), 805-830. ciccotti 1903 = e. ciccotti, Due lettere inedite di Theodor Mommsen, in Nap. Nob. 12 (1903), 163-165. ciriAco d’AnconA 1998 = Ciriaco d’Ancona e la cultura antiquaria dell’Umanesimo. Atti del convegno internazionale di studio (Ancona, 6-9 febbraio 1992), a cura di G. pAci – S. SconocchiA, Reggio Emilia 1998 (Accademia marchigiana di scienze, lettere ed arti). colciAgo 1940 = v. M. colciAgo, Il padre Luigi M. Bruzza, barnabita, storico e archeologo (1813-1883), Roma 1940. coMpAretti 1864 = d. coMpAretti, T. Mommsen, Sull’amovibilità de’ manoscritti delle pubbliche biblioteche, in Riv. It. Scienze 5, 184 (1864), 206-208. coMpAretti 1864a = d. coMpAretti, T. Mommsen, Sull’amovibilità de’ manoscritti delle pubbliche biblioteche, in Giorn. Pisa 3, 13 (1864), 2. coneStABile 1874 = g. coneStABile, Sull’insegnamento della scienza dell’antichità in Italia, in Riv. Filol. 2 (1874), 74-77. corAzzini 1889 = F. corAzzini, Dopo quaranta anni di lavoro: 1849-1889, Livorno 1889. coStA 1904 = e. coStA, Theodor Mommsen. Discorso inaugurale per l’anno di studi 1904-05 nell’università di Bologna, Bologna 1904. coStA 1905 = e. coStA, Theodor Mommsen, Bologna 1905. crifò 2009 = g. crifò, Qualcosa su Mommsen, in Theodor Mommsen e il Lazio antico 2009, 43-47. croce dA villA 1992 = p. croce dA villA, Dario Bertolini archeologo, in Dario Bertolini. L’uomo – La scuola, Portogruaro (VE) 1992, 5-29. curto 1901 = g. B. curto, Notizie storiche sulla distrutta città di Atinum Lucana dai tempi incerti fino al secolo XIX, Sala Consilina (SA) 1901. d’AngelA 1999 = c. d’AngelA, Il museo negato (Taranto 1878-1898), Taranto 1999. de AgoStini 1985 = M. de AgoStini, I Liguri nel Sannio e la Tavola Alimentaria dei Liguri Bebiani, Benevento 1985². de cAStro 1878 = S. A. de cAStro, Il prof. Mommsen e le carte d’Arborea, Sassari 1878. de longiS 2016 = e. de longiS, La prima traduzione italiana della Römische Geschichte di Theodor Mommsen, in Nuovi Annali 30 (2016), 125-144. de longiS 2017 = e. de longiS, Tibi comparasti famam nominis sempiternam: uno scambio epistolare tra Theodor Mommsen, Francesco Corradini e Karl Schenkl, in Athenaeum 105 (2017), 272-284. de petrA 2004 = g. de petrA, Napoli e Giulio de Petra, in Arch. Stor. Prov. Nap. 122 (2004), 505-596. de petrA 2005 = g. de petrA, Memorie storiche di una famiglia meridionale. Fonti, documenti, ragionamenti. Ricorrendo l’ottantesimo anniversario della scomparsa di Giulio de Petra, Roma 2005. de SAnctiS 1904 = G. de SAnctiS, Teodoro Mommsen, in Riv. Filol. 32 (1904), 207-216. diliBerto 2003 = O. diliBerto, Una lettera inedita di Theodor Mommsen, in Athenaeum 91 (2003), 545-550. di StefAno MAnzellA 2015 = I. di StefAno MAnzellA, La locatio operis figulini assegnata nomine domini et conductoris a Celer in Casilinum (228 d. C.), in Zeit. Papyr. Epigr. 196 (2015), 261-271.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

eMert 1951 = G. B. eMert, Zanelliana, in Stud. Trent. 30, 1-2 (1951), 441-445. Erudizione e antiquaria 1998 = Erudizione e antiquaria a Perugia nell’Ottocento. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico. V (Acquasparta, Palazzo Cesi, 28-30 maggio 1990), a cura di l. polverini, Napoli 1998 (Università degli studi di Perugia. Dipartimento di scienze storiche dell’antichità). fAoro 2007 = D. fAoro, Carteggio Francesco Pellegrini – Theodor Mommsen, in Arch. Stor. Belluno, Feltre e Cadore 78 (2007), 49-54. ferone 1989-1990 = c. ferone, Raffaele Garrucci nella corrispondenza di Th. Mommsen, F. Ritschl, E. Gerhard, in Rend. Napoli n.s., 62 (1989-1990), 33-57. ferone 1991 = c. ferone, Raffaele Garrucci, in Cultura classica II, 175-192. ferone 2001 = c. ferone, Teodoro Mommsen e la tradizione antiquaria meridionale: considerazioni su alcuni punti dell’Epistula a Bartolomeo Borghesi premessa alle IRNL, in Capys 34 (2001), 43-61. ferone 2013 = c. ferone, Opuscula, a cura di A. ruSSi (I.1: Studi di storia antica e di critica storica; I.2: Saggi di storia navale militare nell’antichità; II: Scritti sulla Campania dall’antichità ai giorni nostri; III: Lo studio delle antichità classiche nel Mezzogiorno d’Italia. Scritti su Raffaele Garrucci), San Severo (FG), 2013 (Gervasiana. Opuscula, 1). ferrAcuti 2005 = p. ferrAcuti, Due lettere inedite di Mommsen su un’epigrafe fermana, in Picus 25 (2005), 119-127. ferreri 2004 = l. ferreri, rec. a: Buonocore 2003, in Riv. Stor. Ant. 34 (2004), 358-366. finAzzi 1868 = G. finAzzi, Di Pudente Grammatico Romano e dell’epitafio postogli in Bergamo da un filologo suo discepolo, in Riv. Univ. 7 (1868), 28-42. finAzzi 1876 = G. finAzzi, Le antiche lapidi di Bergamo descritte ed illustrate, Bergamo 1876. frAnzoni 1994 = l. frAnzoni, Carlo Cipolla e l’antichità fra tutela e ricerca, in Carlo Cipolla 1994, 303-314. frASchetti 1975-1976 = A. frASchetti, B. Borghesi, Th. Mommsen e il ‘metodo combinatorio’. (In margine alle parentele di Seiano), in Helikon 25-26 (1975-1976), 253-279. frASchetti 1982 = A. frASchetti, Per Bartolomeo Borghesi: antiquari e ‘tecnici’ nella cultura italiana dell’Ottocento, in Bartolomeo Borghesi, 135-157. gABBA 1987 = e. gABBA, Una lettera di Teodoro Mommsen a Carlo Cantoni, in Rend. Ist. Lombardo 121 (1987) [1988], 119-123. gArofAno venoStA 1967 = S. gArofAno venoStA, Uomini illustri cittadini onorari di Capua, Capua 1967. gArofAno venoStA 1974 = S. gArofAno venoStA, Gabriele Jannelli, in Il Museo Provinciale Campano di Capua nel centenario della fondazione, Caserta 1974, 11-18. Garrucci a Benevento 2008 = c. ferone – i. M. iASiello, Garrucci a Benevento. Temi e modi di uno scontro intellettuale alle origini della riscoperta archeologica di Benevento, Roma 2008 (Collezione storica, 4). genzArdi 1921 = e. genzArdi, Tomaso Luciani scrittore e patriota istriano, in Atti Mem. Soc. Istr. 33 (1921), 1-69. gifuni 1942 = g. gifuni, Per il ricupero della “Lex lucerina” sui boschi sacri, Napoli 1942. giontA 2010-2011 = d. giontA, Per la storia della silloge epigrafica attribuita a Poggio Bracciolini, in Stud. Med. Um. 8-9 (2010-2011), 83-128. giorcelli BerSAni 2012 = S. giorcelli BerSAni, Torino «la capitale d’Italie pour les études sérieuses». Corrispondenza Theodor Mommsen – Carlo Promis, in Riv. Stor. It. 124 (2012), 960-990. giorcelli BerSAni 2014 = S. giorcelli BerSAni, Torino «capitale degli studi seri». Carteggio Theodor Mommsen – Carlo Promis, Torino 2014 (Tra/passato prossimo).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

49

giorcelli BerSAni 2015 = S. giorcelli BerSAni, Torino «la città dei grandi ingegni», in Cacciatori di pietre 2015, 19-25. giuliAno 2004 = A. giuliAno, Mommsen, gli archeologi e l’antiquaria italiana, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, 193-207. gliSSenti 1904 = F. gliSSenti, Adunanza del 24 aprile [Teodoro Mommsen e Brescia], in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1904, 72-82. guidi 2005 = r. guidi, rec. a: Buonocore 2003, in Arch. Stor. Ital. 163 (2005), 621-626. hAlM 1848 = c. hAlM, Bericht über den Garatonischen Nachlass zu den Ciceronischen Reden von dem Correspondenten der Akademie, in Bulletin der königlichen Akademie der Wissenschaften 14-16 (Februar 1848), 109-124 (= in Gelehrte Anzeigen 35-37 [Februar 1848], 285-300). KAJAvA 2004 = M. KAJAvA, rec. a: Buonocore 2003, in Arctos 38 (2004), 226-228. KAJAvA 2009 = M. KAJAvA, Mommsen come epigrafista, in Theodor Mommsen e il Lazio antico 2009, 33-41. KruMMrey 2006 = H. KruMMrey, rec. a: Buonocore 2003, in Listy filologické 129 (2006), 233-239. lAffi 1981 = u. lAffi, Asculum II. Ricerche antiquarie e falsificazioni ad Ascoli Piceno nel secondo Ottocento, Pisa 1981 (Biblioteca di studi antichi, 31, 2). lA MonAcA 2006 = v. lA MonAcA, Aggiornamenti epigrafici e traduzioni carducciane in una lettera inedita di Theodor Mommsen a Pietro Sgulmero, in Studi in memoria di Adriano Rigotti, a cura di M. Allegri, Rovereto (TN) 2006, 83-95. lA MonAcA 2007 = v. lA MonAcA, Lettere inedite di Theodor Mommsen a Giovan Battista Carlo Giuliari, in Ricerca epigrafica 2007, 309-335. lA MonAcA 2009 = V. lA MonAcA, Un “seccatore mattinale” a Palazzo Giuliari: Theodor Mommsen e il suo soggiorno a Verona nel 1867, in Palazzo Giuliari a Verona. Da residenza patrizia a sede universitaria, a cura di L. olivAto – G. M. vArAnini, Sommacampagna (VR) 2009, 209-213. lAutizi 2012 = f. lAutizi, Giuseppe Giacosa in viaggio dal Romanticismo al Verismo (Una partita a scacchi, Il trionfo d’amore, Tristi amori), in La letteratura degli italiani. Rotte, confini, passaggi, a cura di A. BeniScelli – q. MArini – l. Surdich, Genova 2012 (redazione elettronica e raccolta atti: http://www.italianisti.it). liBerAti 1976 = G. F. liBerAti Theodor Mommsen. Lettere agli italiani (1870), in Quad. Storia 4 (1976), 197-247. liBerAti 1978 = g. f. liBerAti, Lettere di Mommsen a studiosi pugliesi, in Quad. Storia 8 (1978), 337-354. linderSKi 2006 = J. linderSKi, Theodori Mommsen epistulae ad familiares Italicos, in Journ. Rom. Arch. 19 (2006), 739-745. loddo-cAnepA 1951 = f. loddo-cAnepA, Un collaboratore di Theodor Mommsen: Filippo Nissardi, in Epigraphica 13 (1951) [1953], 33-49. luciAni 1884 = t. luciAni, Iscrizioni romane, in Atti Mem. Soc. Istr. 1 (1884), 35-45. luMBroSo 1903 = g. luMBroSo, Teodoro Mommsen, ricordi, Roma 1903. luMBroSo 1921 = g. luMBroSo, Lettere inedite o disperse di Teodoro Mommsen, in Riv. Roma 25 (1921), 1-26; 208-213; 266-273; 358-367; 431-440; 555-564. MAndAtori 2014 = G. MAndAtori, Un inedito autografo mommseniano alla contessa Ersilia Caetani Lovatelli in Stud. Rom. 62 (2014), 317-331. MArcon 1990 = v. MArcon, Il lessicografo Giuseppe Furlanetto dal suo epistolario, in Studia Patavina 37, 3 (1990), 79-121. MArcone 2004 = A. MArcone, Collaboratori italiani di Mommsen, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, 209-223.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

MArcone 2004a = A. MArcone, rec. a: Buonocore 2003, in Riv. Stor. Ital. 116 (2004), 644-648. MArcone 2005 = A. MArcone, Un collaboratore istriano di Mommsen: Tomaso Luciani, in Athenaeum 93 (2005), 319-322. MAroni luMBroSo 1973 = M. MAroni luMBroSo, Lettere di Giacomo Lumbroso a Mommsen, Pitrè, Breccia (1868-1925) con l’aggiunta di alcune lettere al Pitrè (1855-1916), Firenze 1973 (Collana della Fondazione Marco Besso, 5). MASci 2014 = g. MASci, Testimonianze di solidarietà sabauda, in S. giorcelli BerSAni – g. MASci, La biblioteca perduta di Theodor Mommsen, in Piemonte antico. L’antichità classica, le élites, la società romana fra Ottocento e Novecento, a cura di A. BAlBo – S. roMAni, Alessandria 2014, 105-127. MASSi SecondAri 2002 = A. MASSi SecondAri, Theodor Mommsen e le iscrizioni romane di Tolentino, Urbisaglia, Colmurano, Belforte del Chienti. Alcune precisazioni, in Picus 21 (2002), 151-184. MAStino 2004 = A. MAStino, Il viaggio di Theodor Mommsen e dei suoi collaboratori in Sardegna per il Corpus Inscriptionum Latinarum (con la collaborazione di r. MArA e di e. pittAu), in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, 239-274. MAStino 2004a = A. MAStino, rec. a: Buonocore 2003, in Epigraphica 66 (2004), 402-406. MAStino 2007 = A. MAStino, Il Museo archeologico dell’università di Sassari nell’Ottocento: la visita di Theodor Mommsen e la direzione di Ettore Pais, in Ann. Stor. Univ. Ital. 11 (2007), 381-413. MAStino – ruggeri 1997 = A. MAStino – p. ruggeri, I falsi epigrafici romani delle Carte d’Arborea, in Carte d’Arborea 1997, 219-274. Mater Dei 1972 = Mater Dei. Bollettino dell’Opera “Mater Dei” diretto da Don Giuseppe De Luca, Roma 1972, 198-199 (nell’articolo La Madonna Sistina, firmato G[iuseppe] D[e] L[uca], 195-199). MAttone 1997 = A. MAttone, Le Carte d’Arborea nella storiografia europea dell’Ottocento, in Carte d’Arborea 1997, 25-152. MAttone 2004 = A. MAttone, Theodor Mommsen e le Carte d’Arborea. Falsi, passioni, filologia vecchia e nuova tra l’Accademia delle Scienze di Torino e quella di Berlino, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, 345-411. MAzzA 2009 = M. MAzzA, “Das Rasiermesser”: (brevi) note su Theodor Mommsen, la Altertumswissenschaft tedesca e l’antiquaria italiana nell’Ottocento, in Theodor Mommsen e il Lazio antico 2009, 11-32. MAzzA 2010 = M. MAzzA, Due Maestri. Storia e filologia in Theodor Mommsen e Santo Mazzarino. Saggi, Roma 2010 (Seminari Santo Mazzarino, 4). Mecchi 1884 = f. e. Mecchi, La fondazione dell’antico navale di Fermo e delle città Asculum, Novana, Cluana e Potentia secondo Plinio il vecchio, in Arch. Stor. Marche e Umbria 1 (1884), pp. 161-187. Memorie di un Archeologo 1991 = Le “Memorie di un Archeologo” di Felice Barnabei, a cura di M. BArnABei – f. delpino, Roma 1991 (Collana di studi archeologici, 2). MennellA 2015 = g. MennellA, Tre lettere di Theodor Mommsen a Vittorio Poggi, in Vittorio Poggi (1833-1914), tra la Liguria e l’Europa degli studi. Atti della giornata di studi (Savona – Albisola Superiore, 3 ottobre 2013) [= Atti Soc. Ligure Storia Patria n.s., 55 [129], 1, (2015)], 49-60. MilAni 1893 = L. A. MilAni, Il piombo scritto di Magliano, in Mon. Accad. Lincei 2 (1893), 37-68. MoMMSen 1846 = th. MoMMSen, Lettera del ch. Sig. dott. Teodoro Mommsen all’editore del bullettino napoletano intorno ad alcune iscrizioni dell’antica Teano Sidicina nelle

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

51

quali si fa menzione di Giunone Populona, in Bull. Arch. Nap. 61 (n. 9 dell’anno IV) (1 maggio 1846), 65-67. MoMMSen 1848 = th. MoMMSen, De apparitoribus magistratuum Romanorum, in Rhein. Mus. 6 (1848), 1-57. MoMMSen 1858 = th. MoMMSen, Sul Fornice Fabiano. Lettera al sig. cav. G. B. de Rossi, in Ann. dell’Instituto 30 (1858), 173-181 (= GS V, 47-53). MoMMSen 1868 = th. MoMMSen, Prefazione a: Anticaglie che si ritrovano in Este, suo territorio e altrove da un Mss. inedito d’Ippolito Angelieri con la riproduzione dell’Opera «de antiquitate urbis Patavine (sic)» del medesimo, in Nuovi saggi dell’Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova 8, 1 (1868), 117-119 (= id., in Riv. Accad. Padova 17 (1868), 52-57). MoMMSen 1868a = th. MoMMSen, Lettera al Prof. F. Rocchi sopra un’edizione rara dell’editore Marcolino, in Rivista Bolognese 2 (1868), 97-98. MoMMSen 1870 = th. MoMMSen, Le condizioni della pace. Lettera del signor T. Mommsen alla Direzione del Diritto, in Il Diritto 17, 265 (giovedì 22 settembre 1870). MoMMSen 1870a = th. MoMMSen, Agli Italiani, Berlino 1870. MoMMSen 1870b = th. MoMMSen, Agli Italiani, Firenze 1870. MoMMSen 1873 = th. MoMMSen, Su alcuni punti della geografia del Piemonte antico. Lettera a Carlo Promis, in Riv. Filol. 1 (1873), 249-254 (= GS V, 320-324). MoMMSen 1882 = th. MoMMSen, Un frammento della lex Tappula trovato a Vercelli. Lettera di Teodoro Mommsen al R(everendissi)mo P(adre) Bruzza, in Bull. dell’Instituto 54 (1882), 186-189. MoMMSen 1889 = th. MoMMSen, Una lettera del Mommsen e un codice della Malatestiana, in Il Cittadino. Giornale della Domenica 1, 6 (7 luglio 1889), 2. MoMMSen 1889a = th. MoMMSen, I. Sopra una iscrizione scoperta in Frisia – II. Nuovo esemplare dell’editto “De accusationibus” di Costantino (lettera del prof. T. Mommsen al prof. V. Scialoja), in Bull. Ist. [“Vittorio Scialoja”] 2, 3-5 (1889), 129-135. MoMMSen 1890 = th. MoMMSen, Adesione del prof. theodor MoMMSen (Berlino) al marchese Pietro Torregiani sindaco di Firenze, in Arch. Stor. It. s. 5°, 6 (1890), 30. MurAtori 1908 = S. MurAtori, Teodoro Mommsen e Guglielmo Henzen a Ravenna, Ravenna 1908 [estratto da Il Ravennate 46, 127-129 (3-5 giugno 1908). Ora in S. MurAtori, Tutte le opere. Volume I (1897-1911). A cura di F. gàBici, Ravenna 2014, pp. 395-403]. MuScolino 2013 = F. MuScolino, Michele Amari e Theodor Mommsen, in Athenaeum 101 (2013), 683-692. MuScolino 2013a = F. MuScolino, Mommsen, Bardt, Hernandez di Carrera e l’iscrizione degli Apronii di Erice (CIL X, 7257), in Epigraphica 75 (2013), 461-470. nArdi 1972 = p. nArdi, Il patriarca perde la calma, in La fiera letteraria. Settimanale d’informazione culturale, 48, 18 (30 aprile 1972), s.n.p. olivieri 1882 = g. olivieri, Una lettera del Mommsen al Prof. Giuseppe Olivieri – Salerno, in Il nuovo Istitutore. Giornale d’istruzione ed educazione 14, 20-22 (20 luglio 1882), 161-162. olivieri 1904 = g. olivieri, Lettere d’illustri contemporanei, Salerno 1904. ottAviAno 1903 = g. ottAviAno, Mommsen a Lucera, in Il Foglietto (8 novembre 1903), 1-2. pAiS 1899 = E. pAiS, L’ottantaduesimo anniversario di Teodoro Mommsen, Messina 1899. pAiS 1905 = E. pAiS, Perché fui esonerato dalla Direzione del Museo Nazionale di Napoli?, Napoli 1905.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

pAlMieri 1999 = r. pAlMieri, Epistolario Mommsen – Iannelli (1873-1882), in Il germanesimo culturale negli studi di antichità del Mezzogiorno d’Italia nel secolo XIX, a cura di A. ruSSi, Foggia 1999, 1-38 (estratto anticipato). pAloMBi 2006 = d. pAloMBi, Rodolfo Lanciani. L’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento, Roma 2006 (Problemi e ricerche di storia antica, 25). pAncierA 2004 = S. pAncierA, Quo tempore tituli imprimebantur. Mommsen revisore dei volumi non suoi del CIL, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, 437-457. pAncierA, 2006 = S. pAncierA, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari e inediti (19562006) con note complementari e indici, I-III, Roma 2006 (Vetera, 16). pepe 2014 = c. pepe, Theodor Mommsen e l’antiquaria napoletana. Il carteggio con Agostino Gervasio, in Tradizione classica 2014, 343-361. pepe 2016 = C. pepe, Theodor Mommsen e Cassino: osservazioni a partire da una lettera inedita, in Incidenza dell’antico. Dialoghi di storia greca 14,2 (2016) [2017], 295-303. pepe 2017 = C. pepe, Theodor Mommsen e Terra di Lavoro. La corrispondenza con Gabriele Iannelli, in Epigraphica 79 (2017), 383-409. petito 2004 = A. petito, Vicissitudini di un'epigrafe (CIL IX, 782 = I², 401), in Zeit. Papyr. Epigr. 147 (2004), 217-223. pettenò 2007 = e. pettenò, Theodor Mommsen, Dario Bertolini e la fertile stagione dell’archeologia concordiese, in Ricerca epigrafica 2007, 213-236. picKert 1963 = l. ch. picKert, Relazioni fra archeologi italiani e tedeschi nell’Ottocento, in Rend. Accad. Lincei s. 8°, 18 (1963), 373-408. rAndAzzo 2015 = S. rAndAzzo, La penna e la spada. Fustel de Coulanges vs. Mommsen, una pagina dimenticata, in Legal Roots 4 (2015), 321-341. reAli 2015 = M. reAli, Tra lettere ed iscrizioni, in M. reAli – f. SlAvAzzi, Intorno a Mommsen. Curiosità e inquietudini epigrafiche nel 1867, in Tradizione 2015, 111-122. reBAudo 2004 = l. reBAudo, Jacopo Pirona epigrafista, in Quaderni friulani di archeologia 14 (2004), 17-39. reBenich 2011 = S. reBenich, Theodor Mommsen und Rom, in Rombilder im deutschsprachigen Protestantismus. Begegnungen mit der Stadt im “langen 19. Jahrhundert”, a cura di M. wAllrAff – M. MAtheuS – J. lAuSter, unter Miterabeit von f. wÖller, Tübingen 2011 (Rom und Protestantismus. Schriften des Melanchthon-Zentrums in Rom, 1), 38-58. ricci 1887 = M. ricci, Ritratti e profili politici e letterari con una raccolta d’iscrizioni edite ed inedite, Firenze 1887. ricci 1910 = c. ricci, Santi ed artisti, Bologna 1910, 227-228 (alla voce “La Madonna Sistina”, 227-234). Ricerca epigrafica 2007 = La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall’età napoleonica all’Unità (Udine – San Daniele del Friuli, 6-7 ottobre 2006), a cura di A. BuonopAne – M. BuorA – A. MArcone, Firenze 2007 (Studi udinesi sul mondo antico, 5). rocchi 1928 = g. rocchi, Scritti vari, Bologna 1928. ruSSi 2004 = A. ruSSi, Saggi di storia della storiografia meridionale, Roma 2004 (Fondazione Ignazio Silone. I Quaderni). SchwArtz 2016 = d. r. SchwArtz, Between Jewish Posen and Scholarly Berlin: The Life and Letters of Philipp Jaffé, Berlin 2016. Scuor 2007 = A. Scuor, Mommsen, Giulio Porro Lambertenghi e i manoscritti di Gian Domenico Bertoli, in Ricerca epigrafica 2007, 352-372. Stelluti 1997 = N. Stelluti, Epigrafi di Larino e della Bassa Frentania. I: Il repertorio, Campobasso 1997. tAMponi, 1895 = p. tAMponi, Silloge epigrafica olbiense, con prefazione di teodoro MoMMSen e appendice di ettore pAiS, Sassari 1895.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

53

teSch 1975 = r. teSch, Theodor Mommsen in Pisa, Vicenza und Genua, in Hum. Tech. 19 (1975), 83-94. tettoni 1874 = L. tettoni, Della vita e delle opere del commendatore Domenico Promis. Memorie storiche, biografiche e bibliografiche con documenti inediti, Torino 1874. Theodor Mommsen e il Lazio antico 2009 = Theodor Mommsen e il Lazio antico. Giornata di Studi in memoria dell’illustre storico, epigrafista e giurista (Terracina, Sala Valadier, 3 aprile 2004), a cura di f. MAnnino – M. MAnnino – d. f. MArAS, Roma 2009 (Studia archaeologica, 172). Theodor Mommsen e l’Italia 2004 = Theodor Mommsen e l’Italia (Roma, 3-4 novembre 2003), Roma 2004 (Atti dei Convegni Lincei, 207). Tradizione 2015 = Tradizione, trasmissione, traslazione delle epigrafi latine, a cura di f. gAllo – A. SArtori, Milano 2015 (Ambrosiana Graecolatina, 4). Tradizione classica 2014 = La tradizione classica e l’Unità d’Italia. Atti del Convegno (Napoli – Santa Maria Capua Vetere 2-4 ottobre 2013), a cura di S. cerASuolo – M. l. chirico – S. cAnnAvAle – c. pepe – n. rAMpAzzo, Napoli 2014 (Filologia e tradizione classica, 1). trovAnelli 1903 = n. trovAnelli, Theodor Mommsen a Cesena (Ricordi personali e lettere inedite), in Il Cittadino. Giornale della Domenica 15, 45 (8 novembre 1903), 1-2. vAgenheiM 1998 = g. vAgenheiM, Le raccolte di iscrizioni di Ciriaco d’Ancona nel carteggio di Giovanni Battista De Rossi con Theodor Mommsen, in Ciriaco d’Ancona 1998, 477-519. vAgenheiM 2005 = g. vAgenheiM, «Quel triste carteggio» et «quei dolci vincoli». Deuils familiaux et amitié fraternelle dans la correspondance entre Theodor Mommsen et Giovanni Battista de Rossi, in Centenario 2005, 37-44. vAlAgArA 1941 = g. vAlAgArA, Mommsen in Irpinia e suoi giudizi storici, Avellino 1941. vArvAro 2013 = M. vArvAro, La compravendita di animali appartenenti alle res mancipi in Varrone e in Gaio alla luce della corrispondenza fra Baviera, Pernice e Mommsen, in Ann. Sem. Giur. Palermo 56 (2013), 301-323. vAvASSori 2001 = M. vAvASSori, Dalla stele di Sempronius ai rapporti tra Finazzi e Mommsen, in L’Ateneo dall’età napoleonica all’unità d’Italia. Documenti e storia della cultura a Bergamo, a cura di l. pAgAni, Bergamo 2001 (Studi dell’Ateneo di scienze, lettere e arti, 3), 209-214. viAn 2000 = p. viAn, Un ‘Lebenslauf’ del card. Giovanni Mercati per l’Accademia Austriaca delle Scienze di Vienna (agosto 1947), in Misc. Bibl. Vat. 7 (2000) (Studi e testi, 396), 463-479. viglio 1935 = A. viglio, Alcune lettere di Th. Mommsen su epigrafi romane nell’ager novarese, in Boll. Dep. Storia Patria Novara (= Boll. Stor. Prov. Novara) 29, 4 (1935) [1936], 366-375. Vita economica e sociale 2008 = Est enim ille flos Italiae. Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Atti delle giornate di studi in onore di Ezio Buchi (Verona, 30 novembre – 1 dicembre 2006), a cura di p. BASSo – A. BuonopAne – A. cAvArzere – S. peSAvento MAttioli, Verona 2008. voci 2006 = A. M. voci, Un anello ideale fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi, Roma 2006 (Ist. Storia Risorgimento. Biblioteca scientifica, s. 2°, 94). volpAto 2003 = S. volpAto, La biblioteca privata di Giuseppe Domenico Della Bona (1790-1864). I libri, la collezione numismatica, il carteggio. Saggi sull’officina storico-antiquaria ed edizione critica del carteggio, a cura di l. dA lio, Udine 2003.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

BIBLIOGRAFIA EDIZIONE LETTERE

wAgner 1982 = h. wAgner, Theodor Mommsen und Sizilien, in Studi in onore di Cesare Sanfilippo, I, Milano 1982 (Università di Catania. Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza, 96), 691-711. wicKert 1959-1980 = l. wicKert, Theodor Mommsen. Eine Biographie, Frankfurt am Main 1959-1980 (Bd. 1. Lehrjahre, 1817-1844 [1959]; Bd. 2. Wanderjahre: Frankreich und Italien [1964]; Bd. 3. Wanderjahre; Leipzig, Zürich, Breslau, Berlin [1969]; Bd. 4. Grosse und Grenzen [1980]). wiSchMeyer 2004 = W. wiSchMeyer, rec. a: Buonocore 2003, in WS 117 (2004), 276-277. Wolfgang Helbig 2011 = Wolfgang Helbig e la scienza dell’antichità del suo tempo. Atti del Convegno Internazionale in occasione del 170° compleanno di Wolfgang Helbig. Institutum Romanum Finlandiae 2.2.2009, a cura di S. ÖrMä – K. SAndBerg, Roma 2011 (Acta Inst. Rom. Finl., 37). zAccheo 1982 = l. zAccheo, Sezze: documenti epigrafici, Sezze (LT) 1982. zAghi 1931 = c. zAghi, Lettere inedite di Teodoro Mommsen intorno ad epigrafi ferraresi, in Civ. Mod. 6 (1931), 1182-1185. zerBinAti 2007 = e. zerBinAti, Una lettera inedita di Theodor Mommsen nella biblioteca dell’Accademia dei Concordi, in Acta Concordium 3 (2007) [Supplemento a Concordi 2 (2007)], 25-44. zerBinAti 2008 = E. zerBinAti, Il miliario della via Popillia: una lettera inedita di Theodor Mommsen, in Vita economica e sociale 2008, 599-617.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Accademia delle Scienze di Torino = Il primo secolo dell’Accademia delle Scienze di Torino. Notizie storiche e bibliografia, 1783-1883, Torino 1883. Actes du Colloque Degrassi = Epigrafia. Actes du Colloque international d’épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi pour le centenaire de sa naissance (Rome, 27-28 mai 1988), Paris – Rome 1991 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 143). AgoStiniAni, La conoscenza = l. AgoStiniAni, La conoscenza dell’etrusco e delle lingue italiche negli studiosi italiani dell’Ottocento, in Studio storico, 31-77. Aldini, Antica epigrafe = P. V. Aldini, Antica epigrafe di Casteggio esistente nella Villa Vitali di Villanterio, Pavia 1829. Aldini, Antichi marmi comensi = P. V. Aldini, Gli antichi marmi comensi figurati e letterati raccolti e dati in luce, Pavia 1834. Aldini, Sulle antiche lapidi = P. V. Aldini, Sulle antiche lapidi ticinesi con appendice sopra un’epigrafe di Casteggio. Esercitazioni antiquarie, Pavia 1831. AleMAnni Arcana historia = procopii cAeSArienSiS Ἀνέκδοτα. Arcana historia, qui est liber nonus Historiarum. Ex Bibliotheca Vaticana N. AleMAnnuS protulit, Latine reddidit, notis illustravit. Nunc primum in lucem prodit triplice indice locupletata, Lugduni, sumpt(ibus) Andrea Brugiotti, 1623. AlfÖldy, Römische Statuen = g. AlfÖldy, Römische Statuen in Venetia et Histria. Epigraphische Quellen, Heidelberg 1984 (Abhandl. Heid., 3). AMBroSi, Scrittori = f. AMBroSi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894. AndreAe, L’Istituto Archeologico = B. AndreAe, L’Istituto Archeologico di Roma, in Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, Roma 1992 (Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma), 155181. AndreAu, Les affaires = J. AndreAu, Les affaires de monsieur Jucundus, Roma 1974 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 19). Antonio Agustin = Antonio Agustin between Renaissance and Counter-Reform, a cura di M. crAwford, London 1993 (Warburg Institut Surveys and Texts, 24). Archäologenbildnisse = Archäologenbildnisse. Porträts und Kurzbiographien von Klassischen Archäologen deutscher Sprache, a cura di r. lullieS – w. Schiering, Mainz am Rhein 1991². Archeologia italiana = Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello Stato Unitario. Atti delle giornate internazionali di studio (Roma, 20-21 settembre 2011; Napoli 23 novembre 2013), a cura di c. cApAldi – th. frÖlich – c. gASpArri, Pozzuoli (NA) 2014 (Quad. Magna Grecia 20; Studi di antichità, 2). Archivi e archivistica = Archivi e archivistica a Roma dopo l’Unità: genesi storica, ordinamenti, interrelazioni. Atti del convegno (Roma, 12-14 marzo 1990), Roma 1994 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 30). AScoli, Iscrizioni = g. i. AScoli, Iscrizioni inedite o mal note, greche, latine, ebraiche, di antichi sepolcri giudaici del Napolitano, edite e illustrate, in Atti del IV Congresso Internazionale degli Orientalisti, tenuto in Firenze nel settembre 1878, I, Firenze 1880, 239-354. BAleStrA, Inscrizioni romane = S. BAleStrA, Inscrizioni romane, in Riv. Arch. Como 23 (1883), 8-17. BArBAnerA, L’archeologia degli italiani = M. BArBAnerA, L’archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti dell’archeologia classica in Italia, Roma 1998.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

BArBierA, La principessa di Belgioioso = R. BArBierA, La principessa di Belgioioso, i suoi amici e nemici, il suo tempo, Milano 1902. Bartolomeo Borghesi = Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà. Colloquio internazionale AIEGL, Bologna 1982 (Studi di storia, 1). BAruffA, Giovanni Battista de Rossi = A. BAruffA, Giovanni Battista de Rossi. L’archeologo delle catacombe, Città del Vaticano 1994. BAudi di veSMe, Dell’antica denominazione = c. BAudi di veSMe, Dell’antica denominazione e del modo di citazione dei frammenti dei giureconsulti inseriti nelle pandette. Al Signor Professore Teodoro Mommsen, in Atti Accad. Torino 5 (1870), 247-264. Becchetti, Bassirilievi volsci = f. A. Becchetti, Bassirilievi volsci in terracotta dipinti a varj colori trovati nella città di Velletri, dedicati a Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Don Romualdo Braschi Onesti da M. cArloni pittore e incisore, Roma, [Salomoni], 1785. BecKer, Römische Alterthümer = W. A. BecKer, Römische Alterthümer, I, Leipzig 1843. Benedetti, Appunti = l. Benedetti, Appunti sulle Inscriptiones antique totius orbis Romani di Jan Gruter postillate da Gaetano Marini (codice Vat. lat. 9146), in Gaetano Marini, II, 949-976. Benedetti, Glandes Perusinae = l. Benedetti, Glandes Perusinae. Revisione e aggiornamenti, Roma 2012 (Opuscula epigraphica, 13). BertAcchi, Gregorutti – Maionica = L. BertAcchi, Carlo Gregorutti e Enrico Maionica, in Ant. Alt. 40 (1993), 189-207. Bertozzi, Paul Heyse = R. Bertozzi, Paul Heyse: le traduzioni di Giosuè Carducci e il carteggio con Giuseppe Chiarini, in Studi germanici n.s., 35 (1997), 133-150. BiAnchini, Camera ed inscrizioni = f. BiAnchini, Camera ed inscrizioni sepulcrali de’ liberti, servi, ed ufficiali della Casa di Augusto scoperte nella via Appia, Roma, appresso Giovanni Maria Salvioni, nell´archiginnasio della Sapienza, 1727. BignAMi odier, Bibliothèque Vaticane = J. BignAMi odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits avec la collaboration de JoSé ruySSchAert, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272). BoecKh, Metrologische Untersuchungen = A. BoecKh, Metrologische Untersuchungen über Gewichte, Münzfüße und Maße des Alterthums in ihrem Zusammenhange, Berlin 1838. BonfAnt, Triumpho = d. BonfAnt, Triumpho de los santos del reyno de Cerdeña, En Caller, En la Emprenta del doctor Antonio Galcerin, por Bartholomeo Gobetti, 1635. BorgheSi, Oeuvres complètes = B. BorgheSi, Oeuvres complètes I-X, Paris 1862-1897 [III: Oeuvres numismatiques, 1862-1864; III-V: Oeuvres épigraphiques, 1864-1869; VIVIII: Lettres, 1868-1872; IX, 1: Nouveaux fragments des Fastes consulaires, 1879; IX, 2: Les préfets de Rome, 1884; IX, 3: Table des lettres, 1893; X: Les préfets du Prétoire, 1897]. BottAzzi, Le antichità di Tortona = g. A. BottAzzi, Le antichità di Tortona e suo agro corrispondente alli quattro odierni circondarj cisappennini del dipartimento di Genova raccolte ed illustrate, Alessandria 1808. BrAcco, Civitates = v. BrAcco, Civitates Vallium Silari et Tanagri (Inscr. It. III, regio III, fasc. I), Romae 1974. Brizio, Pitture e sepolcri = E. Brizio, Pitture e sepolcri scoperti sull’Esquilino dalla Compagnia Fondiaria Italiana nell’anno 1875, Roma 1876. Broilo, Iscrizioni lapidarie = f. Broilo, Iscrizioni lapidarie latine del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, I-II, Roma 1980-1984.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

57

Buonocore, Abruzzo e Molise = M. Buonocore, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II, L’Aquila 2002 (Deputazione abruzzese di storia patria. Studi e testi, 21, 1-2). Buonocore, Aesernia = M. Buonocore, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Le iscrizioni di Aesernia, Campobasso 2003 (Istituto Regionale per gli studi storici del Molise “Vincenzo Cuoco”, V, 2). Buonocore, Battaglini = M. Buonocore, Giulio Cesare Battaglini, Giovanni Battista de Rossi e il codice Vat. lat. 10228: storia della sua acquisizione vaticana, in Studi in onore del Cardinale Raffaele Farina, a cura di A. M. piAzzoni, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 477), 58-85. Buonocore, Capitolo = M. Buonocore, Il capitolo delle inscriptiones falsae vel alienae nel CIL. Problemi generali e particolari: l’esempio della regio IV Augustea, in Varia Epigraphica. Atti del Colloquio internazionale di epigrafia (Bertinoro, 8-10 giugno 2000), a cura di M. g. Angeli Bertinelli – A. donAti, Bologna 2001 (Epigrafia e antichità, 17), 63-127 [= Buonocore, Abruzzo e Molise, I, 209-287]. Buonocore, Corrispondenti = M. Buonocore, Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: i codici Vat. lat. 9042-9060, in Gaetano Marini, 105-226. Buonocore, Giuseppe Gatti = M. Buonocore, Giuseppe Gatti, Angelo Silvagni e le schede ICR di Giovanni Battista de Rossi: nuovi tasselli per la storia della loro “acquisizione”, in Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, a cura di ph. pergolA – o. BrAndt, Città del Vaticano 2011 (Stud. Ant. Crist., 63), 305-329, Buonocore, Le lettere di Hermann Dessau = M. Buonocore, Le lettere di Hermann Dessau conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Hermann Dessau, 125-156. Buonocore, Raccolta epigrafica = M. Buonocore, La raccolta epigrafica di Giocondo: metodo e manoscritti, in Giovanni Giocondo, 235-255. Buonocore, Testimone inedito = M. Buonocore, Un testimone inedito (o quasi) della silloge epigrafica di Fra Giocondo, in Vita economica e sociale 2008, 529-546. Buonocore – MAttiocco, Riscoperte = M. Buonocore – e. MAttiocco, Riscoperte ed inediti epigrafici dai territori dei Peligni e dei Vestini, in Misc. Greca e Romana 17 (1992) (Stud. Ist. Ital. Stor. Ant., 52), 159-196 (= Buonocore, Abruzzo e Molise, I, 361-396). BurMAn, Anthologia = p. BurMAn, Anthologia veterum Latinorum epigrammatum et poëmatum, sive Catalecta poëtarum Latinorum in VI. libros digesta ex marmoribus & monumentis inscriptionum vetustis, & codicibus mss. eruta nunc locupletata, concinniorem in ordinem disposita, & nonnullis virorum doctarum notis excerptis illustrata, Amstelaedami, ex officina Schouteniana, 1759-1773. BurMAn, Vectigalia = p. BurMAnn, Vectigalia populi Romani, et Zeus Kataibates sive Jupiter Fulgerator, in Cyrrhestarum nummis, curis secundis illustrata, Leidae, apud Conradum & Georgium Wishoff, 1734. cAlABi liMentAni, Scienza epigrafica = I. cAlABi liMentAni, Scienza epigrafica. Contributi alla storia degli studi di epigrafia latina, Bologna – Faenza 2010 (Epigrafia e antichità, 28). cAlder iii – KirStein, Mommsen – von Wilamowitz-Moellendorff = “Aus dem Freund ein Sohn”. Theodor Mommsen und Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff. Briefwechsel 1872-1903, a cura di w. M. cAlder iii – r. KirStein, Hildesheim 2003. cAlvelli, Carteggio = l. cAlvelli, Il carteggio Giovanni Battista de Rossi – Giuseppe Valentinelli (1853-1872), in Misc. Bibl. Vat. 14 (2007) (Studi e testi, 443), 127-213. Camillo Ramelli = Camillo Ramelli e la cultura antiquaria dell’Ottocento, a cura di M. F. petrAcciA, Roma 2006 (Studia archaeologica, 149 – Sentinum, 11).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

cAModecA – Solin, Catalogo delle iscrizioni latine = Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli (ILMN). Vol. I: Roma e Latium, a cura di g. cAModecA – h. Solin, Napoli 2000. cAMpAnA, Scritti I = A. cAMpAnA, Ricerche medievali e umanistiche, a cura di r. AveSAni – M. feo – e. pruccoli, Roma 2008 (Ediz. Stor. Lett. Raccolta di Studi e testi, 240), cAMpAnA, Scritti III = A. cAMpAnA, Storia, civiltà, erudizione romagnola, a cura di R. AveSAni – M. Feo – E. Pruccoli, Roma 2014 (Ediz. Stor. Lett. Raccolta di Studi e testi, 242). Canosa I = Epigrafi romane di Canosa, I, a cura di M. chelotti – r. gAetA – v. Morizio – M. SilveStrini, Bari 1985 (Documenti e studi, 4). Canosa II = Epigrafi romane di Canosa, II, a cura di M. chelotti – v. Morizio – M. SilveStrini, Bari 1990 (Documenti e studi, 7, 2). cAppelletti, Gli statuti = l. cAppelletti, Gli statuti di Banzi e Taranto nella Magna Graecia del I secolo a. C., Frankfurt am Main 2011 (Wiener Studien zu Geschichte Recht und Gesellschaft, 5). cAppuccio, Capuani insigni = M. cAppuccio, Capuani insigni e ambienti culturali dal Medioevo al Risorgimento, in Capys 5 (1971), 45-83; ibid. 6 (1972), 3-32. cArdinAli, Iscrizioni antiche veliterne = c. cArdinAli, Iscrizioni antiche veliterne, Roma 1823. Cardinali bibliotecari = I Cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di J. cArd. MeJíA – chr. grAfinger – B. JAttA, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7). cArini, Codice epigrafico = I. cArini, Sul codice epigrafico di Fra Giocondo recentemente acquistato dalla Biblioteca Vaticana, in Diss. Pontif. Accad. Arch. 5 (1894), 219-282. cAroto, Antiquità de Verona = g. f. cAroto, De le antiquità de Verona con nove agionti da M. Zuane Caroto, Verona, P. Ravagnan, 1560. Carteggi Comparetti, Fiorelli, Barnabei = Domenico Comparetti. Due protagonisti e un comprimario dell’antichistica italiana del secolo XIX. I carteggi Comparetti, Fiorelli, Barnabei, a cura di S. cerASuolo, Messina 2003 (Carteggi di filologi, 4). cAStelli giglio di torreMuzzA, Siciliae et objacentium insularum = g. l. cAStelli giglio di torreMuzzA, Siciliae et objacentium insularum veterum inscriptionum nova collectio, Panormi, excudebat Cajetanus Maria Bentivenga, 1769 [Siciliae et objacentium insularum veterum inscriptionum nova collectio prolegomenis et notis illustrata, et iterum cum emendationibus, et auctariis evulgata, Panormi, Typis Regiis, 1784]. cAvAllAro, Spese e spettacoli = M. A. cAvAllAro, Spese e spettacoli. Aspetti economici-strutturali degli spettacoli nella Roma giulio-claudia, Bonn 1984 (Antiquitas 1, 34). ceccArelli, Friedrich Gottlieb Welcker = P. ceccArelli, Friedrich Gottlieb Welcker e l’antiquaria napoletana: carteggi Gervasio-Welcker e Minervini-Welcker, San Severo (FG) 2006. Centuriae latinae = Centuriae latinae: cent une figures humanistes de la Renaissance aux Lumières offertes à Jacques Chomarat, a cura di c. nAtivel, Genève 1997. cerASuolo, Giuseppe Fiorelli e Domenico Comparetti = S. cerASuolo, Giuseppe Fiorelli e Domenico Comparetti: due figure emblematiche del rapporto tra antichistica italiana e tedesca nel secolo XIX, in Archeologia italiana, 53-60. cerneccA, Mommsen e la ricerca epigrafica in Istria = A. cerneccA, Mommsen e la ricerca epigrafica in Istria, in Ricerca epigrafica 2007, 86-117. cerneccA, Mommsen in Istria = A. cerneccA, Mommsen in Istria: i viaggi epigrafici del 1857, 1862 e 1866, in Atti Centro Rovigno 37 (2007), 181-199. cerneccA, Pais – Luciani = A. cerneccA, Ettore Pais e Tomaso Luciani. Carteggio inedito (1883-1885), in Atti Centro Rovigno 36 (2006), 303-366.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

59

cervAni, Undici lettere = G. cervAni, Undici lettere del conservatore imperiale Pietro Kandler alla municipalità di Rovigno (1868-1869), in Atti Centro Rovigno 3 (1972), 35-54. chelotti, Epigrafi latine Ruvo = M. chelotti et Al., Epigrafi latine monumentali di Ruvo, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, II, a cura di M. pAni, Bari 1987 (Documenti e studi, 5), 17-159. chioffi, Museo I = l. chioffi, Museo Provinciale Campano di Capua. La raccolta epigrafica. Le iscrizioni latine: cortili, sale, depositi. Con la collaborazione di l. cApurSo – M. fogliA, Capua 2005 (Museo Prov. Campano, Cataloghi epigrafici, 1). chioffi, Museo II = l. chioffi, Museo provinciale campano: magazzini; città di Capua: strade, cortili, palazzi; con la collaborazione di M. fogliA et Al., Capua 2008 (Museo Prov. Campano, Cataloghi epigrafici, 2). cicAlA, Instrumentum domesticum = G. cicAlA, Instrumentum domesticum inscriptum proveniente da Ausculum e dal suo territorio, Pisa – Roma 2010 (Bibl. Stud. Ant., 91). Colligite fragmenta = Colligite fragmenta. Aspetti e tendenze dei collezionismo archeologico ottocentesco in Piemonte. Atti del convegno (Tortona, 19-20 gennaio 2007), a cura di M. venturino gAMBAri – d. gAndolfi, Bordighera (IM) 2009. Commentationes = Commentationes philologae in honorem Theodori Mommseni, Berolini 1877. Comparetti – de Petra = Tra papirologia e archeologia ercolanesi. I carteggi Comparetti – de Petra, a cura di S. cerASuolo, Messina 2005 (Carteggi di filologi, 5). corcorAn, The Empire of the Tetrarchs = S. corcorAn, The Empire of the Tetrarchs. Imperial Pronouncements and Government. AD 284-324, Oxford 20002. cordellA – criniti, Ager Nursinus = R. cordellA – n. criniti, Ager Nursinus. Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008 (Bibl. Dep. Storia Patria Umbria, 2). cordellA - criniti, Cultura epigrafica = cordellA - criniti, Cultura epigrafica in Valnerina, in Boll. Dep. Storia Patria Umbria 113 (2016), 113-185. cordellA – criniti, Iscrizioni latine = r. cordellA – n. criniti, Iscrizioni latine di Norcia e dintorni, Spoleto 1982 (Quaderni di «Spoletium», 1). cordellA – criniti, Nuove iscrizioni = r. cordellA – n. criniti, Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, Spoleto 1988 (Quaderni di «Spoletium», 5). cordellA – criniti, Sabina settentrionale = R. cordellA – n. criniti, Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014 (Bibl. Dep. Storia Patria Umbria, 15). Corpi santi = Alla ricerca dei corpi santi in Sardegna: l’epigrafia latina tra scoperte archeologiche e falsificazioni, a cura di p. ruggeri, Sassari 2012. corSSen, Über die Sprache der Etrusker = w. p. corSSen, Über die Sprache der Etrusker, I-II, Leipzig 1874-1875. crAwford, Bantia and Tarentum = M. crAwford, Bantia and Tarentum, in Athenaeum 104 (2016), 567-575. creSpi, Atilia Pomptilla = V. creSpi, De Atiliae Pomptillae monumento calaritano, in Eph. epigr., IV, Romae – Berolini 1880, 484-494. Cultura classica I = La cultura classica a Napoli nell’Ottocento. Premessa di M. gigAnte, I-II, Napoli 1987 (Pubb. Dip. Filol. Class. Napoli, 1). Cultura classica II = La cultura classica a Napoli nell’Ottocento. Secondo contributo, Napoli 1991 (Pubb. Dip. Filol. Class. Napoli, 4). d’Aiuto – viAn, Guida ai fondi manoscritti = Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a cura di f. d’Aiuto – p. viAn, I-II [i: Dipartimento manoscritti; II: Dipartimento stampati – Dipartimento del Gabinetto numismatico – Uffici della Prefettura – Archivio – Addenda, elenchi e prospetti, indici], Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 466-467).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

dA MilAno, Historia = g. l. dA MilAno, Historia della vita, martirio e morte di S. Marziano e di santo Innocentio primi vescovi di Tortona et altre cose pertinenti, sì all’antichità della religione come ad essa città, raccolte da diversi autori, Tortona, per Bartolomeo Bolla adì 16 di nouembre, 1599. dA Schio, Le antiche iscrizioni = g. dA Schio, Le antiche iscrizioni che furono trovate in Vicenza e che vi sono, Bassano del Grappa 1850. de BoiSSieu, Inscriptions antiques de Lyon = Alph. de BoiSSieu, Inscriptions antiques de Lyon. Reproduites d’après les monuments ou recueillies dans les auteurs, Lyon 18461854. de cAro, Museo archeologico I = Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a cura di S. de cAro, Napoli 1994. de cAro, Museo archeologico II = Museo Archeologico Nazionale, a cura di S. de cAro Napoli 2001. de eSquivel, Relacion de la invencion = f. de eSquivel, Relacion de la invencion de los cuerpos santos, que en los años 1614, 1615, y 1616 fueron hallados en varias yglesias de la ciudad de Caller y su arçobispado, Napoles, C. Vital, 1617 [= Relazione sull’Inventio dell’illustre martire e apostolo della Sardegna, san Antioco nella propria chiesa di Sulci, cura di r. lAi; con note esplicative di M. MASSA; traduzione di c. BoMBASAro, Sant’Antioco (CA) 2010]. degrASSi, Scritti vari I-IV = A. degrASSi, Scritti vari di antichità raccolti da amici e allievi nel 75° compleanno dell’autore, I-II, Roma 1962; III, Venezia – Trieste 1967; IV, Trieste 1971. de guBernAtiS, Dizionario biografico = A. de guBernAtiS, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, ornato di oltre 300 ritratti, Firenze 1879. de lAMA, Tavola alimentaria = P. de lAMA, Tavola alimentaria Velejate detta Trajana restituita alla sua vera lezione, Parma 1819. de roSSi, Adunanza solenne = G. B. de roSSi, Adunanza solenne dell’Imperiale Istituto Archeologico Germanico in commemorazione di Guglielmo Henzen il dì 4 febbraio 1887, in Bullettino dell’Imperiale Instituto Archeologico Germanico 2 (1887), 65-73. de roSSi, Delle sillogi epigrafiche = g. B. de roSSi, Delle sillogi epigrafiche dello Smezio e del Panvinio, in Ann. dell’Instituto (1862), 220-244. de roSSi, I Santi Quattro Coronati = g. B. de roSSi, I Santi Quattro Coronati e la loro chiesa sul Celio, in Bull. Arch. Crist. s. 3°, 4 (1879), 43-90. de roSSi, Nicomaco Flaviano = g. B. de roSSi, L’iscrizione della statua ristabilita di Nicomaco Flaviano Seniore, in Ann. dell’Instituto 21 (1849), 1-83 [estratto]. de roSSi, Piante icnografiche = g. B. de roSSi, Piante icnografiche e prospettiche di Roma anteriori al secolo XVI (Pubblicate dalla direzione centrale dell’Imperiale Instituto Archeologico Germanico in Roma nelle Palilie 21 aprile 1879 cinquantesimo anniversario della fondazione dell’Instituto), Roma 1879. de roSSi, Prime raccolte = g. B. de roSSi, Le prime raccolte d’antiche iscrizioni compilate in Roma tra la fine del secolo XIV, ed il cominciare del XV, in Giorn. Arcad. 127 (1852), 254-355; ibid. 128 (1852), 9-77. de roSSi, Roma sotterranea = g. B. de roSSi, La Roma sotterranea cristiana, I-III, Roma 1864-1877. deSceMet, Inscriptions doliaires = ch. deSceMet, Inscriptions doliaires latines. Marques de briques relatives à une partie de la gens Domitia recueillies et classées, Paris 1880 (Bibl. des Écoles Fr. d’Athènes et de Rome, 15). de vit, Antiche lapidi = v. de vit, Le antiche lapidi romane della provincia del Polesine, Venezia 1853.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

61

diliBerto, La biblioteca stregata. Nuove tessere = O. diliBerto, La biblioteca stregata. Nuove tessere di un mosaico infinito, Roma 2003. diliBerto, Mommsen èdito = O. diliBerto, Mommsen èdito in Italia, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, 139-167. dioniSi, Apologetiche riflessioni = g. J. dioniSi, Apologetiche riflessioni sopra del fondamental privilegio a´ canonici di Verona concesso dal vescovo Ratoldo l´anno 813, 24 giugno, fatto incidere sopra di un rame e pubblicato in un gran foglio, Verona, A. Andreoni, 1755. Domenico Comparetti = Catalogo generale del Fondo Comparetti. Carteggio e manoscritti a cura di M. g. MAcconi – A. Squilloni. Domenico Comparetti e Girolamo Vitelli. Storia di un’amicizia e di un dissidio, a cura di r. pintAudi, Messina 2002 (Carteggi di filologi, 1). du cAnge, Glossarium = Glossarium ad scriptores mediae et infimae latinatatis. Auctore cArolo dufreSne doMino du cAnge [...]. Editio nova locupletior et auctior opera et studio monachorum ordinis s. Benedicti e Congregatione sancti Mauri, I-VI, Venetiis, S. Coleti, 1736-1740. ecKhel, Doctrina = J. ecKhel, Doctrina Nummorum Veterum, I-VIII, Vindobonae, sumptibus Josephi Camesina, 1792-1798. e Epigrafia 2006 = Epigrafia 2006. Atti della XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, a cura di M. l. cAldelli – g. l. gregori – S. orlAndi, Roma 2008 (Tituli, 9). Epigrafia e ordine senatorio = Epigrafia e ordine senatorio. Atti del colloquio internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio 1981), a cura di S. pAncierA, I-II, Roma 1982 [1984] (Tituli, 4-5). Epigrafi e studi epigrafici = Epigrafi e studi epigrafici in Finlandia, a cura di h. Solin, Roma 1998 (Acta Inst. Rom. Finl., 19). eSquirro, Santuario de Caller = S. eSquirro, Santuario de Caller, y verdadera historia de la invención de los cuerpos santos hallados en la dicha ciudad y su arzobispado. Parte primera, Caller, empr. de A. Galcerin, 1624. fABretti, De aquis = r. fABretti, De aquis et aquaeductibus veteris Romae dissertationes tres, Romae, typis Ioannis Baptistae Bussotti, 1680. fABretti, Inscriptiones = r. fABretti, Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio et additamentum, Roma, ex officina Dominici Antonii Herculis, 1699 [rist. 1702]. fAppAni, Enciclopedia Bresciana = A. fAppAni, Enciclopedia Bresciana, 1-22, Brescia 19772015. ferrAry, Onofrio Panvinio = J.-l. ferrAry, Onofrio Panvinio et les antiquités romaines, Rome 1996 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 214). ferrero dellA MArMorA, Voyage = A. ferrero dellA MArMorA, Voyage en Sardaigne de 1819 à 1825, I-II, Paris - Turin 1826. fiorelli – BArtoletti coloMBo, Iuliani epitome latina = Iuliani epitome latina Novellarum Iustiniani secondo l’edizione di Gustavo Hänel e col glossario d’Antonio Augustin; testo, indici, concordanze, a cura di p. fiorelli – A. M. BArtoletti coloMBo, Firenze 1996. floriS, Bibliografia I = f. floriS, Bibliografia storica della Sardegna, I, Cagliari 2001. fontAnA, Antio e sue antichità = c. fontAnA, Antio e sue antichità, dalla Porta di S. Giovanni a i Volsci in vicinanza del nuovo porto, Roma, nella Stamparia di Gio(vanni) Francesco Buagni, 1710. Francesco Brioschi = Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), a cura di C. G. lAcAitA – A. SilveStri, I-III, Milano 2000-2003. frAnco, «Grande illustrazione del Lombardo-Veneto» = c. frAnco, Dalla «Grande illustrazione del Lombardo-Veneto» al CIL, in Ricerca epigrafica 2007, 336-351.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

frAti, Dizionario = C. frAti, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933. friedländer, Le sorti = G. friedländer, Le sorti di Francesco Marcolino da Forlì intitolate giardino di pensieri. Eine bibliographische Notiz als Gelegenheitsschrift von Dr. Gottlieb Friedlaender, Berlin 1833. friedländer, Oskischen Münzen = J. friedländer, Die oskischen Münzen, Leipzig 1850. fuMAgAlli, Chi l’ha detto ? = g. fuMAgAlli, Chi l’ha detto ? Tesoro di citazioni italiane e straniere, di origine letteraria e storica, ordinate e annotate. Ottava edizione riveduta ed arricchita. Aggiunte le frasi storiche della grande guerra e della rinascita nazionale, Milano 1934. furlAnetto, Antiche lapidi = G. furlAnetto, Le antiche lapidi patavine illustrate, Padova 1847. Gaetano Marini = Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea. Scritti per il bicentenario della morte, a cura di M. Buonocore, I-II, Città del Vaticano 2015 (Studi e testi, 492-493). gArrucci, Cimitero ebraico = R. gArrucci, Cimitero ebraico di Venosa in Puglia, in Civ. Catt. s. 12°, 1 (1883), 707-720. gArrucci, De’ canoni epigrafici = r. gArrucci, De’ canoni epigrafici di Federico Ritschl e di alcune epigrafi arcaiche finora inedite, in Civ. Catt. s. 7°, 10 (1870), 166. gArrucci, Dissertazioni archeologiche = r. gArrucci, Dissertazioni archeologiche di vario argomento, II, Roma 1865. gArrucci, On an Archaic Latin Inscription = r. gArrucci, On an Archaic Latin Inscription in the Faliscan character, in Archaeologia 43 (1871), 43-55. gArrucci, Sylloge = r. gArrucci, Sylloge inscriptionum Latinarum aevi Romani rei publicae usque ad C. Julium Caesarem plenissima, Augustae Taurinorum 1877. gArzetti – vAlvo, Mantissa epigrafica = A. gArzetti – A. vAlvo, Mantissa epigrafica bresciana, Brescia 1999 (Supplemento ai Commentari dell’Ateneo di Brescia. Accademia di Scienze e Arti). gAtti – de roSSi, Leggenda = Della leggenda exACt. Ad ArtIC nelle iscrizioni ponderarie. Memoria di g. gAtti con appendice di g. B. de roSSi, in Ann. dell’Instituto (1881), 181-203. Gente d’Abruzzo = Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di e. di cArlo, I-X, Castelli (TE) 2006. gervASio, Osservazioni = A. gervASio, Osservazioni sulla iscrizione onoraria di Mavorzio Lolliano in Pozzuoli, in Mem. Accad. Erc. 7 (1851), 13-67. giAccAriA, Le antichità romane in Piemonte = A. giAccAriA, Le antichità romane in Piemonte nella cultura storico-geografica del Settecento, Cuneo-Vercelli 1994. giAcchero, Edictum Diocletiani = M. giAcchero, Edictum Diocletiani et collegarum de pretiis rerum venalium in integrum fere restitutum e Latinis Graecisque fragmentis, Genova 1974. giglio, Epistolario inedito = R. giglio, L’epistolario inedito di A. Gervasio con l’indice alfabetico dei corrispondenti, in Crit. Lett. 63 (1984), 285-353. giontA, Epigrafia umanistica = d. giontA, Epigrafia umanistica a Roma, Messina 2005 (Università degli Studi di Messina. Centro interdipartimentale di studi umanistici. Percorsi dei classici, 9). giordAno, Lo studio dell’antichità = f. giordAno, Lo studio dell’antichità. Giorgio Pasquali e i filologi classici, Roma 2013 (Biblioteca di studi e testi, 880). Giovanni Giocondo = Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario. 25° seminario internazionale di storia dell’architettura dedicato a Giovanni Giocondo (Vicenza, 10-12 giugno 2010), a cura di p. groSS – p. n. pAgliArA, Vicenza 2014.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

63

giuliAri, Cappella della famiglia Pellegrini = B. giuliAri, Cappella della famiglia Pellegrini esistente nella Chiesa di San Bernardino di Verona, architettura di Michele Sanmichele, Verona 1816. giuStiniAni, Biblioteca storica = l. giuStiniAni, Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli, Stamperia di Vincenzo Orsini, 1793 [rist. an. Bologna 1966]. giuStiniAni, Dizionario = l. giuStiniAni, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, I-X, Napoli, presso Vincenzo Manfredi, 1797-1816. gregori, Storia romana = G. L. gregori, Storia romana ed epigrafia latina, in I duecento anni di attività della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (1810-2010), a cura di M. Buonocore, Roma 2010 (Mem. Pontif. Accad. Arch., s. 3°, 8), 263-295. gregorutti, Le antiche lapidi di Aquileja = c. gregorutti, Le antiche lapidi di Aquileja. Iscrizioni inedite, Trieste 1877 [ma 1876]. grAfinger, Theodor Mommsens Studien = chr. M. grAfinger, Theodor Mommsens Studien an der Vatikanischen Bibliothek, in Misc. Bibl. Vat. 10 (2003) (Studi e testi, 416), 127-135. gruteruS, Inscriptiones antiquae = Inscriptiones antiquae totius orbis Romani in corpus absolutissimum redactae ingenio ac cura JAni gruteri, auspiciis JoSephi ScAligeri ac MArci velSeri (In fine: Notae Romanorum veterum quibus litera verbum facit, Tullii Tyronis Ciceronis liberti & Annaei Senecae erutae nunc primum e bibliophilis, editaeque a iAno grutero), Heidelbergae, ex officina Commeliniana, 1601. guAltieri, Siciliae objacentiumque insularum = g. guAltieri (guAltheruS/wAlter), Siciliae objacentiumque insularum et Bruttiorum antiquae tabulae, Panormi, s.n., 16201622 (?); Messanae, apud Petrum Bream, 1624. guAttAni, Monumenti Sabini = g. A. guAttAni, Monumenti Sabini, I-III, Roma 18271832. hArAri, Fabretti, Brizio e Carducci = M. hArAri, Fabretti, Brizio e Carducci: un triangolo della prima Italia, in Quaderni Arch. Piemonte 25 (2010), 119-122. henzen, Acta fratrum Arvalium = w. henzen, Acta fratrum Arvalium quae supersunt, Berolini 1874. henzen, Collectionis Orellianae supplementa = Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio ad illustrandam Romanae antiquitatis disciplinam accommodata ac magnarum collectionum supplementa complura emendationesque exhibens, cum ineditis J. c. hAgenBuchii, suisque adnotationibus edidit io. cASp. orelliuS, I-II. III: Collectionis Orellianae supplementa emendationesque exhibens edidit guilelMuS henzen, Turici 1828-1856. henzen, Über die Aufnahme = w. henzen, Über die Aufnahme der in den ältesten Syllogen enthaltenen Inschriften in die späteren Sammlungen, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin (1865), 221-249. Hermann Dessau = Hermann Dessau (1856-1931). Zum 150. Geburtstag des Berliner Althistorikers und Epigraphikers. Beiträge eines Kolloquiums und wissenschaftliche Korrespondenz des Jubilars, a cura di M. g. SchMidt, Berlin – New York 2009 (CIL. Auctarium, n.s., 3). heuSS, Theodor Mommsen = A. heuSS, Theodor Mommsen und das 19. Jahrhundert, Kiel 1956. Historia di Alessandro Canobbio = Historia di Alessandro Canobbio intorno la nobiltà e l’antichità di Verona. Nella quale è anco diligentemente scritto quanto egli ha potuto ritrovare esserle avenuto nello spatio di anni tre milia quattrocento trenta due ornata di molte figure de suoi prencipali et antichi edefici, Biblioteca Civica di Verona, ms. 1968.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

hülSen, Di due sillogi epigrafiche = chr. hülSen, Di due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV, in Mem. Pontif. Accad. Arch. s. 3°, 1 (1923), 122-157. I fratelli De Minicis = I fratelli De Minicis. Storici, archeologi e collezionisti del Fermano. Atti del convegno di studi (Fermo, Sala del consiglio comunale, 26 settembre 2014), a cura di g. pAci, Ancona 2015 (Deputazione di storia patria per le Marche. Studi e testi, 35). inciSA – trivulzio, Cristina di Belgioioso = L. inciSA – A. trivulzio, Cristina di Belgioioso, Milano 1984. JAffé – hAupt – toBler – dove – MoMMSen, Handschriften von Arborea = ph. JAffé – M. hAupt – A. toBler – A. dove – th. MoMMSen, Bericht über die Handschriften von Arborea, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin (1870), 64-104. KienASt, Kaisertabelle = D. KienASt, Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, Darmstadt 1996². Korhonen, Iscrizioni = K. Korhonen, Le iscrizioni del Museo Civico di Catania. Storia delle collezioni – Cultura epigrafica – Edizione, Helsinki 2004 (Comment. Hum. Litt., 121). Korhonen, Osservazioni = K. Korhonen, Osservazioni sul collezionismo epigrafico siciliano, in Arctos 35 (2001), 85-102. lAcerenzA, Epigrafia ebraica = L’epigrafia ebraica in Basilicata e Puglia dal IV secolo all’alto Medioevo, in Ketav, Sefer, Miktav. La cultura ebraica scritta tra Basilicata e Puglia. Catalogo della mostra dedicato a Cesare Colafemmina (Venosa, 20 marzo – 20 settembre 2014; Bari, 19 marzo – 1 aprile 2014), a cura di M. MAScolo, responsabile scientifico M. perAni, Bari 2014, 189-267. lAffi, Studi = U. lAffi, Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001 (storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 206). lA MonAcA, Wilhelm Henzen = v. lA MonAcA, Wilhelm Henzen, Eugen Bormann, Giovan Battista Carlo Giuliari e il Corpus Inscriptionum Latinarum: lettere inedite, in Ann. Ist. Trento 33 (2007), 421-447. lAnzA, Il Nobel a Mommsen = c. lAnzA, Il Nobel a Mommsen, in Stud. Doc. Hist. Iur. 68 (2002), 501-525. La Tavola di Esterzili = La Tavola di Esterzili: il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda. Convegno di studi (Esterzili, 13 giugno 1992), a cura di A. MAStino, Sassari 1993. lAuffer, Diokletians Preisedikt = S. lAuffer, Diokletians Preisedikt, Berlin 1971. lAuri, Dizionario = A. lAuri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora (FR) 1915. lenorMAnt, Inscriptions = f. lenorMAnt, Inscriptions latines de l’Italie méridionale, in Bulletin épigraphique de la Gaule 3, 1, (1883), 10-20. lepelley, Les cités de l’Afrique = c. lepelley, Les cités de l’Afrique romaine au Bas-Empire, I (La permanence d’une civilisation municipale) – II (Notices d’histoire municipale), Paris 1981. lettA – d’AMAto, Epigrafia = C. lettA – S. d’AMAto, Epigrafia della regione dei Marsi, Milano 1975 (Centro studi e documentazione sull’Italia romana. Monografie a supplemento degli «Atti», 7). lettich, Le iscrizioni sepolcrali = g. lettich, Le iscrizioni sepolcrali tardoantiche di Concordia, Trieste 1983. leuniSSen, Konsuln = P. M. M. leuniSSen, Konsuln und Konsulare in der Zeit von Commodus bis Severus Alexander (180 - 235 n. Chr.). Prosopographische Untersuchungen zur senatorischen Elite im Römischen Kaiserreich, Amsterdam 1989.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

65

lilliu, Origine e storia = g. lilliu, Origine e storia del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, in Il museo archeologico nazionale di Cagliari, a cura di v. SAntoni, Sassari 1989, 11-20. luciAni, Archeologia = T. luciAni, Archeologia, in La Provincia dell’Istria 18, 3 (1 febbraio 1884), 21-24. Maestri dell’Ateneo = Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di r. Allìo, Binasco (TO) 2004. MAffei, Museum Veronense = S. MAffei, Museum Veronense hoc est Antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio cui Taurinensis adiungitur et Vindobonensis. Accedunt monumenta id genus plurima nondum vulgata, et ubicumque collecta, Veronae, Typis Seminari, 1749. Manoscritti Rossiani = Catalogo dei codici miniati della Biblioteca Vaticana, I: I manoscritti Rossiani, a cura di S. MAddAlo, con la collaborazione di e. ponzi e il contributo di M. torquAti, i-iii, Città del Vaticano 2014 (Studi e testi 481-483). Manuscrits classiques latins = é. pellegrin – J. fohlen – c. Jeudy – y.-f. riou – A. MArucchi, Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, I (Fonds Archivio San Pietro à Ottoboni), Paris – Rome 1975; é. pellegrin, Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, II, 1 (Fonds Patetta et Fonds de la Reine), Paris – Rome 1978; J. fohlen – c. Jeudy – y-f. riou, Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, II, 2 (Fonds Palatin, Rossi, Ste-Marie Majeure et Urbinate), Paris - Rome 1982; é. pellegrin – f. dolBeAu – J. fohlen – J.-t. tilliette – A. MArucchi – p. ScArciA piAcentini, Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, 1 (Fonds Vatican latin, 224-2900), Paris – Rome 1991; A.-v. gilleS-rAynAl – f. dolBeAu – J. fohlen – y.-f. riou – J.-t. tilliette, avec la collaboration de M. Buonocore – p. ScArciA piAcentini – p.-J. riAMond, Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, III, 2 (Fonds Vatican latin, 2901-14740), Bibliothèque Vaticane – Paris 2010. MArini, Atti e monumenti de’ fratelli Arvali = L. G. MArini, Gli atti e monumenti de’ fratelli Arvali, Roma, presso Antonio Fulgoni, 1795. MArini, Papiri diplomatici = I papiri diplomatici raccolti ed illustrati dall’abate gAetAno MArini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivj secreti della Santa Sede, Roma 1805. MArocco, Monumenti dello Stato pontificio = g. MArocco, Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese, I-XIV, Roma, 1833-1837. MArquArdt [– MoMMSen], Handbuch = J. MArquArdt – th. MoMMSen, Handbuch der römischen Alterthümer, I-VII, Leipzig 1881-1888 [I-III: Römisches Staatsrecht von th. MoMMSen (1-2. Die Magistratur. 3. Aufl. 1887. 3, III. Bürgerschaft und Senat. 18871888). – IV-VI: Römische Staatsverwaltung von J. MArquArdt (1: Organisation des römischen Reichs. 2. Aufl. 1881; 2: Das Finanz- und Militärwesen. 2. Aufl. Besorgt von H. deSSAu und A. von doMASzewSKi. 1884; 3: Das Sacralwesen. 2. Aufl. Besorgt von g. wiSSowA. 1885) – VII: Das Privatleben der Römer von J. MArquArdt. 2. Aufl. Besorgt von A. MAu (1: Die Familie; 2: Erwerb und Unterhaltung. 1886. 2 v. in 1]. MArrocu, Theodor Mommsen nell’isola dei falsari = l. MArrocu, Theodor Mommsen nell’isola dei falsari. Storici e critica storica in Sardegna tra Ottocento e Novecento, Cagliari 2009. MArth, Antiquus Austriacus = d. MArth, Der sogenannte Antiquus Austriacus und weitere auctores antiquissimi. Zur ältesten Überlieferung römerzeitlicher Inschriften im österreichischen Raum, Wien 2016 (Tyche Sonderband, 8). MAStino – ruggeri, Ettore Pais = A. MAStino – P. ruggeri, Ettore Pais senatore del Regno d’Italia (1922-39), in Studi in onore di Massimo Pittau, I, Sassari 1994, 119-164.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

MAStino – ruggeri, Falsi epigrafici romani = A. MAStino – p. ruggeri, I falsi epigrafici romani delle Carte d’Arborea, in Santu Antine. Studi e ricerche del Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu (Torralba), Sassari 1996, 101-135. Mélanges G. B. de Rossi = Mélanges G. B. de Rossi. Recueil de travaux publiés par l’École française de Rome en l’honneur de m. le commandeur Giovanni Battista de Rossi (Supplément aux Mélanges d’archéologie et d’histoire publiés par l’École française de Rome, 12), Paris – Roma 1892. MennellA, Monumenti epigrafici del Broletto = g. MennellA, I monumenti epigrafici del Broletto, in Epigrafi a Novara. Il lapidario della canonica di S. Maria, a cura di d. BiAncolini – l. peJrAni BAricco – g. SpAgnolo gArzoli, Torino 1999, 205-213. MennellA, Santuario rurale di Suno = g. MennellA, Il santuario rurale di Suno, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, V, a cura di M. pAni, Bari 1999 (Documenti e studi, 24), 97-116 [= id., Dis Deabusque. Actas do II Coloquio Internacional de Epigrafia “Culto e Sociedade”, a cura di J. cArdiM riBeiro, Sintria 3-4 (1995-2007), 363-384]. MoMMSen, Additamenta secunda = th. MoMMSen, Additamenta secunda ad Corporis volumen III, in Eph. Epigr. IV, Berolini 1879, 25-191. MoMMSen, Alphabete = th. MoMMSen, Die nordetruskischen Alphabete auf Inschriften und Münzen, in Mitt. Gesell. Zürich 7 (1853), 197-260. MoMMSen, Antiche lapidi = th. MoMMSen, Le antiche lapidi di Aquileja, pubblicate per cArlo d.r gregorutti, Iscrizioni inedite, in Bull. dell’Instituto 8-9 (1877), 189-192. MoMMSen, Autobiographie = th. MoMMSen, Autobiographie des Venezianers Giovanni Bembo, in Sitz. Münch. Akademie 2 (1861), 581-609. MoMMSen Cassiodorus = Cassiodori Senatoris Variae. Recensuit th. MoMMSen. Accedunt I. Epistulae Theodericanae variae. Edidit th. MoMMSen. II. Acta Synhodorum habitarum Romae a. CCCCxLIIII. dI. dII. Edidit th. MoMMSen. iii Cassiodori orationum reliquiae. Edidit lvd. trAuBe, Berolini 1894 (MGH. Auctores antiquissimi, 12). MoMMSen, Chronica minora = th. MoMMSen, Chronica minora saec. IV. V. VI. VII, I, 1, Berolini 1891 (MGH. Auctores antiquissimi, 9, 1). MoMMSen, Collectanea = th. MoMMSen, C. Iulii Solini Collectanea rerum memorabilium. Recognovit th. MoMMSen, Berolini 1864. MoMMSen, Commentaria = th. MoMMSen, Commentaria ludorum saecularium quintorum et septimorum, in Eph. epigr., VIII, 2, Berolini 1892, 225-301 (= GS VIII, 576-626). MoMMSen, Commentarium = th. MoMMSen, Commentarium ludorum saecularium quintorum qui facti sunt Imp. Caesare Divi f. Augusto trib. pot. VI, in Mon. Accad. Lincei 1 (1890), 617-672. MoMMSen, De apparitoribus = th. MoMMSen, De apparitoribus magistratuum Romanorum, in Rhein. Mus. 6 (1848), 1-57. MoMMSen, De collegiis = th. MoMMSen, De collegiis et sodaliciis Romanorum, Kiliae 1843. MoMMSen, De comitio = th. MoMMSen, De comitio romano curiis Janique templo, in Ann. dell’Instituto 16 (1845), 288-318. MoMMSen, Decret = th. MoMMSen, Decret des Proconsuls von Sardinien L. Helvius Agrippa vom. J. 68 n. Chr., in Hermes 2 (1867), 102-127 (= GS V, 325-351). MoMMSen, Die Chronik = th. MoMMSen, Die Chronik des Cassiodorus Senator vom J. 519 n. Chr. Nach den Handschriften, in Abhandl. Säch. 8 (1861), 547-699 (pp. 549-570 = GS VII, 668-690). MoMMSen, Edict des Kaisers Claudius = th. MoMMSen, Edict des Kaisers Claudius über das römische Bürgerrecht der Anauner vom J. 46 n. Chr., in Hermes 4 (1869), 98-120 (= GS IV, 291-311).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

67

MoMMSen, Edict Diocletians = th. MoMMSen, Über das Edict Diocletians de pretiis rerum venalium vom Jahre 301, in Berichte Säch. 3 (1851), 1-62 (parzialmente riedito nelle GS II, 292-311). MoMMSen, Geschichte = th. MoMMSen, Geschichte des römischen Münzwesens, Graz 1956 (Akademische Druck-u.Verlagsgesellschaft) (unveränderter Abdruck der 1860 bei Weidmann, Berlin erschienenen Ausgabe). MoMMSen, Hissarlik = th. MoMMSen, Die Inschrift von Hissarlik und die römische Sammtherrschaft in ihrem titulaturen Ausdruck, in Hermes 17 (1882), 523-544, 649 (= GS VI, 303-323). MoMMSen, Inscriptiones Confoederationis Helveticae Latinae = th. MoMMSen, Inscriptiones Confoederationis Helveticae Latinae (Appendice: Erster Nachtrag zu den Inscriptiones Confoederationis Helveticae Latinae von theodor MoMMSen gesammelt und herausgegeben von f. Keller – h. Meyer), Turici 1854 (Mittheilungen der antiquarischen Gesellschaft in Zürich, 15, 5). MoMMSen, Inscriptiones urbis Brixiae = th. MoMMSen, Inscriptiones urbis Brixiae et agri Brixiani Latinae iussu Athenaei Brixiani, permissu academiae Berolinensis ex corporis inscriptionum Latinarum vol. V seorsum editae, Berolini 1874. MoMMSen, Iordanes = th. MoMMSen, Iordanis Romana et Getica, Berolini 1882 (MGH. Auctores antiquissimi, 5, 1). MoMMSen, Iscrizioni messapiche = th. MoMMSen, Iscrizioni messapiche, Roma 1848. MoMMSen, Isidorus = th. MoMMSen, Isidori Iunioris episcopi Hispalensis chronica maiora ed. primum a. DCXV, chronicorum epitome ed. a. DCXXVII, in Chronica minora saec. IV. V. VI. VII, II, 2, Berolini 1894 (MGH. Auctores antiquissimi, 11, 2), 391-506. MoMMSen, Marcellinus = th. MoMMSen, Marcellini v. c. comitis chronicon ad a. DXVIII continuatum ad a. DXXXIV, in Chronica minora saec. IV. V. VI. VII, II, 1, Berolini 1893 (MGH. Auctores antiquissimi, 11, 1), 34-108. MoMMSen, Nachträge = th. MoMMSen, Nachträge zu den oskischen Studien, Berlin 1846. MoMMSen, Nachtrag zu dem Edict Diocletians = th. MoMMSen, Nachtrag zu dem Edict Diocletians de pretiis rerum venalium, in Berichte Säch. 3 (1851), 383-400 (= GS, II, 312-322). MoMMSen, Notarum laterculi = th. MoMMSen, Notarum laterculi, in Grammatici Latini ex recensione henrici Keilii, IV, Lipsiae 1864, 265-352; 601-613. MoMMSen, Nuova revisione = th. MoMMSen, Nuova revisione della tavola alimentaria de’ Liguri Bebiani, in Bull. dell’Instituto 19 (1847), 3-8. MoMMSen, Ordo salutationis = th. MoMMSen, Ordo salutationis sportularumque sub imp. Iuliano in provincia Numidia, in Eph. epigr. V, Romae – Berolini 1884, 629-646 (= GS VIII, 478-499). MoMMSen, Oskische = th. MoMMSen, Oskische Studien, Berlin 1845. MoMMSen, Paulus Diaconus = th. MoMMSen, Die Quellen der Langobardengeschichte des Paulus Diaconus, in Neues Archiv 5 (1880), 53-103 (= GS VI, 485-593). MoMMSen, Quittungstafeln = Th. MoMMSen, Die pompejanischen Quittungstafeln des L. Caecilius Iucundus, in Hermes 12 (1877), 88-141 (= GS III, 221-274). MoMMSen, Römische Forschungen = th. MoMMSen, Römische Forschungen, I-II, Berolini 1864-1879. MoMMSen, Römische Geschichte = th. MoMMSen, Römische Geschichte, I-III, Leipzig 1854-1856. MoMMSen, Römischen Tribus = th. MoMMSen, Die römischen Tribus in administrativer Beziehung, Altona 1844. MoMMSen, Römisches Staatsrecht = Th. MoMMSen, Römisches Staatsrecht, Leipzig 188718883 (Handbuch der Römischen Altertümer, 1-3).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

MoMMSen, Solinus = th. MoMMSen, C. Julii Solini Collectanea rerum memorabilium, Berolini 1895. MoMMSen, Titulus Atticus = th. MoMMSen, Titulus Atticus Frugi et Pisonis, in Eph. epigr. I, Berolini 1872, 143-150, 226-227 [= GS VIII, 246-255]. MoMMSen, Über den Chronographen = Th. MoMMSen, Über den Chronographen vom Jahre 354 mit einem Anhang über die Quellen der Chronik des Hieronymus, in Abhandl. Säch. 2 (1850), 547-693 (= GS VII, 536-579, 606-632). MoMMSen, Über Plan = th. MoMMSen, Über Plan und Ausführung eines Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin 1847. MoMMSen, Unteritalischen Dialekte = th. MoMMSen, Die unteritalischen Dialekte, Leipzig 1850. MoMMSen, Zwei Sepulcralreden = th. MoMMSen, Zwei Sepulcralreden aus der Zeit Augusts und Hadrians. I: Grabrede auf die Turia, Gemahlin des Q. Lucretius Vespillo Consuls 735, gestorben zwischen 746 und 752 d. St. II: Grabrede des Kaiser Hadrian auf die ältere Matidia, in Abhandl. Berl. 1863 (1864), 455-489 (= GS I, 395-428). MoMMSen – Krüger, Digesta Iustiniani Augusti = Digesta Iustiniani Augusti, a cura di th. MoMMSen – p. Krüger, Berolini 1868-1870. MoMMSen – StudeMund, Analecta Liviana = th. MoMMSen – g. StudeMund, Analecta Liviana, Lipsiae 1873. Morroni, La letteratura classica = M. Morroni, La letteratura classica e la cultura marchigiana tra Seicento e Settecento, in L’Antichità classica nelle Marche tra Seicento e Settecento. Atti del Convegno (Ancona – Pesaro, 15-17 ottobre 1987), Ancona 1989 (Atti Mem. Dep. Marche, 93), 497-568. MoScAti, Il carteggio Hänel-Baudi = L. MoScAti, Il carteggio Hänel-Baudi di Vesme per l’edizione del Codice Teodosiano e del Breviario Alariciano, Roma 1987 (Biblioteca della Rivista di storia del diritto italiano, 27). Muccioli, Catalogus = g. M. Muccioli, Catalogus codicum manuscriptorum Malatestianae Bibliothecae fratrum minorum conventualium, I-II, Caesenae, typis Gregorii Blasini, 1780-1784. MurAtori, Novus thesaurus = l. A. MurAtori, Novus thesaurus veterum inscriptionum in praecipuis earumdem collectionibus hactenus praetermissarum, I-IV, Mediolani, ex aedibus Palatinis, 1739-1742. Muzzioli, Cures Sabini = M. Muzzioli, Cures Sabini, Firenze 1980 (Forma Italiae. Regio IV, vol. 2). nArdecchiA, Giacinto De Vecchi Pieralice = p. nArdecchiA, Giacinto De Vecchi Pieralice. Un intellettuale tra la provincia dell’Aquila e Roma nel secondo Ottocento, Subiaco (RM) 2014. niBBy, Analisi = A. niBBy, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de’ dintorni di Roma, I-III, Roma 1837. nieddu, Giovanni Battista de Rossi = A. M. nieddu, Giovanni Battista de Rossi e le antichità cristiane dell’Africa: note preliminari all’edizione dei codici Vat. lat. 10534-10538, in Misc. Bibl. Vat. 19 (2012) (Studi e testi, 474), 423-455. niSSArdi, Frammento = f. niSSArdi, Frammento di tavola d’onesta missione, in Bull. dell’Instituto (1883), 56-59. norBerg, S. Gregorii Magni Registrum epistularum = S. Gregorii Magni Registrum epistularum, a cura di d. l. norBerg, Turnholti 1982 (Corpus Christianorum. Series Latina, CXL A). Öffentlichkeit – Monument – Text = Öffentlichkeit – Monument – Text. XIV Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae (27.- 31. Augusti MMXII) Akten, a cura di w. ecK - p. funKe et Al., Berlin 2014 (CIL. Auctarium. n.s., 4).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

69

Officina epigrafica = L’officina epigrafica romana in ricordo di Giancarlo Susini. Atti del Colloquio AIEGL – Borghesi 2003 (Bertinoro 16-18 settembre 2010), a cura di A. donAti – g. poMA, Bologna – Faenza 2012 (Epigrafia e antichità, 30). orelli, Collectio = Inscriptionum Latinarum selectarum amplissima collectio ad illustrandam Romanae antiquitatis disciplinam accommodata ac magnarum collectionum supplementa complura emendationesque exhibens, cum ineditis J. c. hAgenBuchii, suisque adnotationibus edidit io. cASp. orelliuS, I-II. III: Collectionis Orellianae supplementa emendationesque exhibens edidit guil. henzen, Turici 1828-1856. pAgAno, Nuova iscrizione = M. pAgAno, Una nuova iscrizione dei magistri minturnesi e altre acquisizioni epigrafiche dalle carte di F. S. Gualtieri, in MEFRA 100 (1988), 819-826. pAlAzzo, Anfore = G. pAlAzzo, Le anfore di Apani (Brindisi), Roma 2013 (Fecit te, 1). pAncierA, Un falsario = S. pAncierA, Un falsario del primo ottocento. Girolamo Asquini e l’epigrafia antica delle Venezie, Roma 1970 (Ediz. Stor. Lett. Note e Discussioni Erudite, 13). pAoli, Notizie = [p. A. pAoli], Notizie spettanti alla vita del padre abate don Pier Luigi Galletti monaco benedettino cassinese e di poi vescovo di Cirene, con due opuscoli estratti dai suoi manoscritti, Roma, presso Luigi Perego Salvioni, 1793. pArenti, Aggiunte = M. pArenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di cArlo frAti, I-II, Firenze 1957-1959. pASini, Il Collegio dei Dottori = c. pASini, Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana sotto i prefetti Ceriani e Ratti, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, 77-127. pASquAlini, Scienza antiquaria = A. pASquAlini, La scienza antiquaria e il recupero del patrimonio epigrafico di Beneventum, in Epigraphica 48 (1986), 147-173. pASSeri, Paralipomena = G. B. pASSeri, In Thomae Dempsteri libros de Etruria regali paralipomena, quibus tabulae eidem operi additae illustrantur. Accedunt dissertationes de re nummaria Etruscorum, de nominibus Etruscorum, et notae in tabulas Eugubinas, Lucae, typis Leonardi Venturini, 1767. Peregrinationes = Peregrinationes ad inscriptiones colligendas. Estudios sobre epigrafía de tradición manuscrita, a cura di g. gonzÁlez gerMAin, Bellaterra 2016 (Congressos, 14). Piante di Roma = Piante di Roma dal Rinascimento ai Catasti, a cura di M. BevilAcquA – M. fAgiolo, Roma 2012. preto, Falsari di epigrafi = P. preto, Falsari di epigrafi nell’Italia meridionale, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di A. giuffridA – f. d’AveniA – d. pAlerMo, Palermo 2011 (Quaderni – Mediterranea. Ricerche storiche, 16), pp. 1415-1460. proMiS, Augusta Praetoria Salassorum = c. proMiS, Le antichità di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862. proMiS, Iscrizione cuneese = c. proMiS, L’iscrizione cuneese di Catavignus Ivomagi filius, Torino 1870. proMiS, Storia dell’antica Torino = c. proMiS, Storia dell’antica Torino, Julia Augusta Taurinorum, scritta sulla fede de’ vetusti autori e delle sue iscrizioni e mura, Torino 1869. rAccA, I marmi scritti di Novara = C. rAccA, I marmi scritti di Novara romana, Novara 1862. rAdoSSi, Kandler - Luciani = g. rAdoSSi, Il carteggio Pietro Kandler - Tomaso Luciani (1843-1871), Rovigno [Croazia] 2014 (Centro di Ricerche Storiche – Rovigno. Collana degli Atti, 39). rAepSAet-chArlier, Prosopographie = M.-T. rAepSAet-chArlier, Prosopographie des femer e mes de l’ordre sénatorial (I -II siècles), Lovanii 1987 (Académie Royale de Belgique, Classe des Lettres, 4). rAffAelli, Biblioteca comunale = f. rAffAelli, La biblioteca comunale di Fermo, Recanati (MC) 1890.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

70

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

rAnzi, Pianta antica = f. rAnzi, Pianta antica di Trento, Trento 1869. rAvizzA, Catalogo primo = g. rAvizzA, Catalogo primo del Museo Patrio di Suno ed appendice alle Memorie Storiche del cav. Giuseppe Ravizza con spiegazioni e osservazioni di teodoro MoMMSen, Novara 1877. reBenich, Berlin und die antike Epigraphik = S. reBenich, Berlin und die antike Epigraphik, in Öffentlichkeit -Monument - Text, 7-75. reBenich, Mommsen – Harnack = S. reBenich, Theodor Mommsen und Adolf Harnack. Wissenschaft und Politik im Berlin des ausgehenden 19. Jahrhunderts, Berlin – New York 1997. reBenich, Römische Geschichte = St. reBenich, Otto Seeck, Theodor Mommsen und die “Römische Geschichte”, in Imperium Romanum: Studien zu Geschichte und Rezeption. Festschrift für Karl Christ zum 75. Geburtstag, a cura di p. KneiSSl – v. loSeMAnn, Stuttgart 1998, 582-607. reBenich, Theodor Mommsen = St. reBenich, Theodor Mommsen. Eine Biographie, München 2002 [2007²]. reBenich – frAnKe, Mommsen – Althoff = St. reBenich – g. frAnKe, Theodor Mommsen und Friedrich Althoff. Briefwechsel 1882-1903, München 2012 (Deutsche Geschichtsquellen des 19. und 20. Jahrhunderts, 67). rey, Écrire l’histoire = S. rey, Écrire l’histoire ancienne à l’École française de Rome (1873-1940), Rome 2012 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 462). ridley, In Collaboration = r. t. ridley, In Collaboration with Theodor Mommsen: Ettore Pais and the Corpus Inscriptionum Latinarum, in Klio 61 (1979), 497-506. ritSchl, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica = f. ritSchl, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica ad archetyporum fidem exemplis litographis repraesentata, Berlin 1862 (CIL, I, Tabulae lithographae). rix, Etruskische Texte = H. rix, Etruskische Texte, in Zusammenarbeit mit g. MeiSer; unter Mitwirkung von f. KouBA et Al., I-II, Tübingen 1991 (ScriptOralia, 24. Reihe A, Altertumswissenschaftliche Reihe, 6-7). rix, Sabellische Texte = h. rix, Sabellische Texte. Die Texte des Oskischen, Umbrischen und Südpikenischen, Heidelberg 2002 (Indogermanische Bibliothek). roBert – cougny, Dictionnaire = A. roBert – G. cougny, Dictionnaire des parlementaires français, 1789-1889, Paris 1891. roMAnelli, Antica topografia = d. roMAnelli, Antica topografia istorica del regno di Napoli, Napoli 1815-1819. ruggeri – KApAtSoriS, Pietro Tamponi = p. ruggeri – g. KApAtSoriS, Pietro Tamponi (1850-1898), in Studi Sardi 33, 2000, 99-141. ruSconi, Nuove lapidi = A. ruSconi, Le nuove lapidi romane di Suno, Novara 1876. ruSSi, Teanum Apulum = A. ruSSi, Teanum Apulum. Le iscrizioni e la storia del municipio, Roma 1976 (Stud. Ist. It. Stor. Ant., 25). SAint-roch, Correspondance = p. SAint-roch, Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), Rome 1995 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 205). SAnguineti, Iscrizioni latine della Liguria = A. SAnguineti, Iscrizioni latine della Liguria raccolte e illustrate, in Atti Soc. Ligure Storia Patria 3 (1864), 1-390. SAntAMAriA, Bernardino Biondelli = d. SAntAMAriA, Bernardino Biondelli e la linguistica preascoliana, Roma 1981. Sardegna paleocristiana = La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno. Atti del Convegno nazionale di studi (Cagliari, 10-12 ottobre 1996), a cura di A. MAStino – g. Sotgiu – n. SpAccApelo – A. M. cordA, Cagliari 1999 (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Studi e ricerche di cultura religiosa, n.s., 1).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

71

Scheid, Commentarii = J. Scheid, Commentarii Fratrum Arvalium qui supersunt. Les copies épigraphiques des protocoles annuels de la confrérie arvale (21 av.-304 ap. J.-C.), Rome 1998. SchiASSi, Guida del forestiere = F. SchiASSi, Guida del forestiere al museo delle antichità della regia Università di Bologna, Bologna 1814. Schiering, Zur Geschichte der Archäologie = w. Schiering, Zur Geschichte der Archäologie, in Allgemeine Grundlagen der Archäologie. Begriff und Methode, Geschichte, Problem der Form, Schriftzeugnisse, a cura di u. hAuSMAnn, München 1969 (Handbuch der Archäologie, VI, 1), 11-161. Scienze dell’antichità = Le scienze dell´antichità nell´Ottocento: il carteggio fra Adolphe Noël des Vergers e i segretari dell´Instituto di corrispondenza archeologica Wilhelm Henzen e Heinrich Brunn, a cura di h. BlAncK, Bologna 2009 (Associazione Adolphe Noël des Verges. Testi, 2). Scipione Maffei = Scipione Maffei nell’Europa del Settecento. Atti del Convegno (Verona, 23-25 settembre 1996), a cura di g. p. roMAgnAni, Verona 1998. SilvAgni, Silloge epigrafica Signoriliana = A. SilvAgni, Se la silloge epigrafica Signoriliana possa attribuirsi a Cola di Rienzo, in Arch. Lat. Med. Aevi 1 (1924), 175-183. SilveStrini, Repertorio = M. SilveStrini, Repertorio degli autori, in Canosa II, 153-167. SilveStrini, Sepulcrum = M. SilveStrini, Sepulcrum Marci Artori Gemini. La tomba detta dei Platorini nel Museo Nazionale Romano, Roma 1987 (Lav. Stud. Arch., 9). SMetiuS, Inscriptiones = M. SMetiuS, Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam liber. Accessit auctarium a iuSto lipSio, Lugduni Batavorum, ex officina Plantiniana, apud F. Raphelengium, 1588. Solin, Corpus inscriptionum Latinarum = h. Solin, Corpus inscriptionum Latinarum X. Passato, presente, futuro, in Epigrafi e studi epigrafici, 81-117. Solin, Ligoriana = h. Solin, Ligoriana und Verwandtes. Zur Problematik epigraphischer Fälschungen, in E fontibus haurire. Beiträge zur römischen Geschichte und zu ihren Hilfswissenschaften, a cura di r. günther – St. reBenich, Padeborn – München – Wien – Zürich 1994 (Studien zur Geschichte und Kultur des Altertums, 1. Monographien, 8), 335-351. SoMMervogel, Bibliothèque = c. SoMMervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, I-XI, Bruxelles – Paris, 1890-1919. SpAno, Tavola di bronzo = Tavola di bronzo trovata in Esterzili (Sardegna) illustrata dal canonico giovAnni SpAno; con appendice di cArlo BAudi di veSMe [approvata nell’adunanza del 9 dicembre 1866], in Mem. Accad. Torino s. 2°, 25 (1870) [1871], 1-51. Spreti, Enciclopedia = Enciclopedia storico-nobiliare italiana, promossa e diretta dal marchese vittorio Spreti. Famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal regio governo d’Italia compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, I-VI (con due appendici), Roma 1928-1935. StenhouSe, Ancient Inscriptions = w. StenhouSe, Ancient Inscriptions, London 2002 (The Paper Museum of Cassiano Dal Pozzo. Series A: Antiquities and Architecture, 7). StenhouSe, Reading Inscriptions = W. StenhouSe, Reading Inscriptions and Writing Ancient History. Historical Scholarship in the late Renaissance, London 2005 (Bulletin of the Institute of Classical Studies. Supplement, 86). Storia, civiltà e religione = Storia, civiltà e religione in Italia. Studi in occasione del 150° anniversario dell’unità nazionale, a cura di A. BiAnchi, Milano 2014. Strena Helbigiana = Strena Helbigiana sexagenario obtulerunt amici A.D. III non. febr. 1899, Lipsiae 1900.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Studi classici e l’unità d’Italia = Gli studi classici e l’unità d’Italia. Atti della II Giornata nazionale della cultura classica e del IV e V Congresso nazionale dell’AICC, a cura di M. cApASSo, Lecce 2013 (I Quaderni di «Atene e Roma», 3). Studio storico = Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico. III (Acquasparta, Palazzo Cesi, 30 maggio - 1° giugno 1988), a cura di l. polverini, Napoli 1993 (Università degli studi di Perugia. Dipartimento di scienze storiche dell’antichità). tAMponi, Silloge epigrafica = P. tAMponi Silloge epigrafica olbiense. Ristampa critica a cura di p. ruggeri, Milano 1999. Terme di Diocleziano = Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica, a cura di R. friggeri – M. g. grAnino cecere – g. l. gregori, Roma 2012. thoMASSon, Between Rome and the Orient = F. thoMASSon, Between Rome and the Orient: Johan David Åkerblad’s (1763-1819) Notebook Vat. lat. 9785, in Misc. Bibl. Vat. 18 (2011) (Studi e testi, 469), 497-516. tozzi, Editto di Claudio = M. tozzi, Editto di Claudio sulla cittadinanza degli Anauni: per la storia della cittadinanza romana delle genti alpine, Varzi (PV) 2002. Unità d’Italia = L’Unità d’Italia in Europa, a cura di A. ciAMpAni, introduzione di r. ugolini, Roma 2013 (Ist. Storia Risorgimento. Biblioteca scientifica. Prospettive, 3). Universo internazionale = L’universo internazionale della cultura e della arti tra Rimini, Parigi e Roma. Il “Fondo des Vergers“ della Biblioteca Gambalunga di Rimini, a cura di p. delBiAnco, Bologna 2014, vAgenheiM, Il contributo = G. vAgenheiM, Il contributo di Pirro Ligorio e di Piero Vettori al De arte gymnastica di Girolamo Mercuriale: il disegno del ‘Braccio con Disco’, in Mitt. Kunst. Inst. Florenz 54 (2010-2012), 185-195. vAgenheiM, Piero Vettori = J. vAgenheiM, Piero Vettori e l’epigrafia: l’edizione (Epigrammata antiquae Urbis, Roma 1521), le schede (Firenze, B.N.C., cod. Magliab. XXVIII, 29) e le lapidi, in La Bibliofilía 90 (2008), 139-157. vAlentinelli, Bibliotheca manuscripta = g. vAlentinelli, Bibliotheca manuscripta ad Sancti Marci Venetiarum, I-VI, Venezia 1868-1873. vAllAuri, Archeologia = t. vAllAuri, Archeologia – Al chiarissimo signor D. Luigi Biraghi, Dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, in L’Unità Cattolica (mercoledì 26 gennaio 1870), 78-79. Vaticana fragmenta = Iuris civilis anteiustinianei Vaticana fragmenta e codice rescripto ab Angelo MAio edita recognovit, commentario tum critico tum exegetico, nec non quadruplici appendice instruxit Alex. Aug. de Buchholtz, Regimonti Borussorum 1828. vecchietti – Moro, Biblioteca picena = f. vecchietti – t. Moro, Biblioteca picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, I-V, Osimo, D. A. Quercetti, 17901796. vetter, Handbuch = E. vetter, Handbuch der italischen Dialekte I. Texte mit Erklärung, Glossen, Wörterverzeichnis, Heidelberg 1953 (Indogermanische Bibliothek, Reihe I: Lehr- und Handbücher). viAn, La “Raccolta Prima” = p. viAn, La “Raccolta prima” degli autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, Città del Vaticano 1990 (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 1. Studi e testi, 336). viAn, Le Raccolte Minervini e Odorici = p. viAn, Le Raccolte Minervini e Odorici degli Autografi Ferrajoli, Città del Vaticano 1993 (Cataloghi Sommari e inventari dei fondi manoscritti. Studi e testi, 354). viSconti, Antiche iscrizioni = c. l. viSconti, Antiche iscrizioni esistenti in Arsoli nella Villa Massimo, in Giornale arcadico 146, 1 [n.s., 1] (gennaio-febbraio 1857), 52-70.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

73

vizzAccAro, Cassino = T. vizzAccAro, Cassino dall’Ottocento al Novecento. Con illustrazioni fuori testo, Roma 1977. voci, Carducci in Germania = A. M. voci, Agli esordi della fortuna di Carducci in Germania, in L’Acropoli 12 (2011), 563-588. voci, Il Reich di Bismarck = A. M. voci, Il Reich di Bismarck: storia e storiografia, Roma 2009 (Politica e storia, 62). von KAenel, Mommsen – Imhoof-Blumer = h.-M. von KAenel, “… ein wohl großartiges, aber ausführbares Unternehmen”. Theodor Mommsen, Friedrich Imhoof-Blumer und das Corpus Nummorum, in Klio 73 (1991), 304-314. wAlSer – wAlSer, Tagebuch = g. wAlSer – B. wAlSer, Tagebuch der französisch-italienischen Reise 1844-1845, Bern – Frankfurt am Main 1976. weBer, Eugen Bormann = e. weBer, L’impresa epigrafica di Eugen Bormann, in Il contributo dell’Università di Bologna alla storia della città: l’evo antico. Atti del 1° convegno (Bologna, 11-12 marzo 1988), a cura di g. A. MAnSuelli – g. SuSini, Bologna 1989 (Convegni e Colloqui. Nuova serie, 9), 333-342. wicKert, Mommsen – Jahn = l. wicKert, Theodor Mommsen – Otto Jahn: Briefwechsel 1842-1868, Frankfurt am Main 1962. Wilamowitz in Greifswald = Wilamowitz in Greifswald. Akten der Tagung zum 150. Geburtstag Ulrich von Wilamowitz-Moellendorffs in Greifswald (19.-22. Dezember 1998), a cura di w. M. cAlder iii – M. c. duBiSchAr – M. hoSe – g. vogt-SpirA, New York 2000 (Spudasmata, 81). wilMAnnS, Exempla = G. wilMAnnS, Exempla inscriptionum Latinarum in usum praecipue academicum, Berolini 1873. zAzo, Dizionario = A. zAzo, Dizionario bio-biliografico del Sannio, Napoli 1973. zAzzeri, Sui codici = r. zAzzeri, Sui codici e libri a stampa della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Ricerche e osservazioni, Cesena 1887. zeno, Lettere = Lettere di ApoStolo zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all’istoria letteraria de’ suoi tempi, I-VI, Venezia, appresso Francesco Sansoni, 1785². zerBinAti, Collezionismo = e. zerBinAti, Collezionismo archeologico e cultura antiquaria in Polesine tra Cinquecento e Ottocento, in Arch. Ven. s. 4°, 143 (1994), 227-249. zerBinAti, Disegni di antichità = e. zerBinAti, Disegni di antichità per Ottavio e Giuseppe Bocchi, in Venezia e l’archeologia. Un importante capitolo nella storia del gusto dell’antico nella cultura artistica veneziana. Atti del convegno internazionale (Venezia, 2529 maggio 1988), a cura di M. fAno SAnti, Roma 1990, 83-88. zieBArth, De syllogis = e. zieBArth, De antiquissimis inscriptionum syllogis, in Eph. Epigr. IX, Berolini 1905, 187-332. zorzAnello, Catalogo = p. zorzAnello, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia non compresi nel catalogo di Giuseppe Valentinelli, I-III, Trezzano sul Naviglio (MI), 1980-1985.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

AmAri, michele (1806-1889) [n. 112] Impiegato ministeriale a Palermo, nel 1842 pubblicò uno studio sul Vespro Siciliano con il titolo neutro di Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII poi divenuto, a partire dall’edizione parigina del 1843, La guerra del Vespro siciliano. L’opera destò i sospetti del governo borbonico e Amari, convocato a Napoli, preferì fuggire a Parigi. Nella capitale francese iniziò a studiare l’arabo, divenendo uno studioso di grande fama, autore, tra l’altro, delle opere Storia dei musulmani di Sicilia, Firenze 1854-1872, Biblioteca arabo-sicula, Lipsia 1857 (con successive appendici ed edizioni), Le epigrafi arabiche della Sicilia, Palermo 1875-1885. Ritornato in Sicilia allo scoppio della rivoluzione del 1848, rivestì un ruolo di primo piano nel governo provvisorio, ma fu costretto a riprendere la via dell’esilio nel 1849. Nel 1859 lasciò definitivamente Parigi, accettando la cattedra universitaria offertagli dal governo provvisorio della Toscana. Rientrato in Sicilia subito dopo la spedizione dei Mille, iniziò la sua ascesa come uomo di governo nel nuovo Stato: fu, tra l’altro, senatore dal gennaio 1861, ministro della pubblica istruzione, membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, accademico dei Lincei. R. roMeo, Amari, Michele Benedetto Gaetano, in DBI, 1, Roma 1960, 637-654; I. peri, Michele Amari, Napoli 1976 (Gli storici, 5); M. AMAri, Discorsi e documenti parlamentari (1862-1882), a cura di R. giuffridA, Palermo 1989 (Edizione nazionale delle opere e dei carteggi di Michele Amari. Serie risorgimentale, 8); A. criSAntino, Introduzione agli «Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820» di Michele Amari, Palermo 2010 (Quaderni di Mediterranea. Ricerche storiche, 14). Le figlie Francesca e Carolina sembra abbiano mantenuto rapporti con la famiglia Mommsen, come risulterebbe da una lettera trasmessa a Felice Barnabei il 24 gennaio 1896 [n. 783] [vd. S. MASone BArrecA, Le Carte Amari nella Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, in Mediterranea. Ricerche storiche 3 (2006), 563-568]. Ambrosi, FrAncesco (1821-1897) [nn. 183, 186, 187, 193, 216] Studioso di scienze naturali, di filosofia e di storia, fu direttore della biblioteca e del museo di Trento dal 1864 alla morte, attivandosi nella promozione di numerose iniziativi biblioteconomiche. Grazie alla direzione della biblioteca e agli studi compiuti, ebbe la possibilità di entrare in contatto epistolare con numerose personalità del panorama scientifico italiano e internazionale, tra le quali il roveretano Fortunato Vincenzo Zeni, fondatore del Museo civico di Rovereto, e Theodor Mommsen che aiutò nelle ricerche epigrafiche («Mihi eius frusti, quod extat, ectypum ab amico quodam non satis bene factum misit Fr. Ambrosi bibliothecarius Tridentinus», CIL V, ad n. 5049). A. zAnetel, Dizionario biografico degli uomini del Trentino Sud Orientale, Trento 1978, 19-23. Annoni, cArlo (1795-1879) [nn. 845, 846, 847] Intrapresa ancora in giovane età la carriera ecclesiastica e ordinato sacerdote nel 1821, dal 1830 divenne vicario foraneo della Pieve di Cantù col titolo di parroco della Chiesa di San Paolo. Si distinse come storico, archeologo e scrittore, pubblicando un notevole saggio nel 1835 dal titolo Monumenti e storia del borgo di Canturio, pertinente alla storia antica della città di Cantù, che ancora oggi può essere considerato il massimo studio sull’argomento. «Carolus Annoni praepositus Canturiensis praeter

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

76

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

librum memoria storico-archeologica intorno il piano d'Erba nella provincia di Como (Comi 1831. 8. pp. 117) eumque quem de Canturio edidit a. 1835 una cum Labusio (v. c. XXXI), item de Corbetta commentarium insertum ephemeridi l’amico cattolico a. 1855, obtulit mihi et Berolinum usque misit plenam titulorum Mediolaniensium paganae aetatis syllogen tribus voluminibus formae maximae comprehensam, quam incohatam a. 1829 ad a. usque 1866 augere non destitit vir doctus et probus et laboriosus, sed ex libris magis pendens quem ex saxis iisque libris fere, quos ego quoque adhibueram, ut ex insigni egregii senis beneficio non multum haec sylloge augeretur. Quamquam utilia fuerunt et tituli quidam ex lapidibus ab ipso Annonio descripti et Labusiana quaedam cum Annonio communicata. Principium syllogae etiam editum est in libro ab Annonio incohato sic inscripto: saggi di patria archeologia col raffronto di monumenti inediti scoperti dichiarati ed illustrati (Mediolani 1856 fol.) p. 87-96, item his reiectis p. 87-110, sed neutra impressio (utraque extat in bibliotheca Brerae) ultra principium titulorum sacrorum processit» (CIL V, p. 633 n. XXXV). E. cAzzAni, Archivio Plebano di Corbetta, Olona (MI), 1976; F. dellA perutA, Carlo Annoni storico ed archeologo, Cantù (CO), 1992. Antonelli, Giuseppe (1803-1884) [nn. 156, 169, 601] Ferrarese, monsignore e canonico, fu bibliotecario della biblioteca comunale “Ariostea” di Ferrara, della quale curò il catalogo dei manoscritti, pubblicato nel 1884. «Josephum Antonellium etsi non multis locis citavi, tamen ei fere debemus quae hic proferuntur; nam bibliotheca patria, quam instituit mihique totam patefecit, et editos libros rariores et scriptos non paucos suppeditavit, quibus haec sylloge nititur. Denique et docto consilio et comi auxilio iter facientem me adiuvit» (CIL V, p. 228 n. XV). frAti, Dizionario, 29; pArenti, Aggiunte, I, 44. Ascoli, GrAziAdio isAiA (1829-1907) [nn. 457, 482, 491, 496, 499, 506, 657] Compiuti severi studi autodidattici a Gorizia, dove era nato da genitori israeliti di condizione agiata, si trasferì nel 1861 a Milano, per ricoprire la cattedra di grammatica comparata e lingue orientali (in seguito denominata, per suo suggerimento, Storia comparata delle lingue classiche e neolatine). Durante gli anni goriziani influirono sulla sua formazione, oltre all’ambiente plurilingue cittadino, l’educazione ebraica, che lo collegava a una tradizione culturale di alto livello, i rapporti sempre più ampi con uomini di studio, e soprattutto le relazioni epistolari sia con il celebre ebraista Samuel David Luzzatto, sia col figlio di lui Filosseno, sanscritista e semitista. Professore per oltre quarant’anni, dal 1861 al 1902, presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano, a lui si deve se nel campo degli studi linguistici l’Italia unita uscì dall’arretratezza provinciale e raggiunse rapidamente il livello dei più avanzati paesi europei. Capisaldi di questo rinnovamento furono l’adozione sistematica del metodo storico-comparativo e la fondazione della dialettologia romanza: il tutto sorretto da un rigore tecnico che ancor oggi è componente essenziale della linguistica storica. Rispetto a studiosi della sua stessa generazione, in particolare tedeschi, si distinse per l’ampiezza degli interessi e per la molteplicità dei campi d’indagine, investigati tutti con salde conoscenze in rapporto con lo sviluppo della ricerca coeva. Alla metà degli anni cinquanta, oltre a padroneggiare argomenti teorici, possedeva una preparazione solida e aggiornata in campo indoeuropeistico, nonché un’ottima conoscenza del sanscrito, e aveva raggiunto un notevole livello negli studi di semitistica. Era già noto e apprezzato all’estero, in particolare in Germania, dove la Deutsche Morgenländische Gesellschaft lo annoverava tra i suoi membri dal 1852, e la sua fama si consolidò con la pubblicazione del primo volume degli Studj critici (Milano 1861). Chiamato sulla cattedra mi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

77

lanese, iniziò a collaborare con la Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung, crogiolo della linguistica comparativa, dove pubblicò diversi contributi in tedesco, lingua che dominava al pari dell’italiano. Ascoli si sentiva debitore nei confronti della scienza tedesca, come ebbe occasione di dichiarare più volte, ed era convinto che questa fornisse un modello di disciplina e di serietà d’indagine a cui era necessario attenersi. Proprio per raggiungere l’obiettivo di formare una scuola italiana di linguistica, dall’inizio degli anni Settanta concentrò la sua attività scientifica sulla romanistica e sulla dialettologia italiana, e fondò la rivista Archivio glottologico italiano, destinata essenzialmente alla pubblicazione di studi sui dialetti italiani (senza però escludere le lingue dell’Italia antica o altre che potessero giovare «alla loro immediata illustrazione»). Sotto la sua direzione, durata fino al quindicesimo volume (1901), l’Archivio, oltre a essere sede di importanti ricerche di Ascoli stesso, accolse lavori di Giovanni Flechia [vd. l. dellA gAttA Bottero – i. zeppetellA, Il carteggio Ascoli-Flechia, in Mem. Accad. Lincei s. 8°, 20 (1977), 297-631] e divenne la palestra di giovani studiosi [tra cui Carlo Salvioni; vd. P. A. fAré, I carteggi Ascoli-Salvioni, Ascoli-Guarnerio e Salvioni-Guarnerio, in Mem. Ist. Lomb. 28 (1964), v-xxx, 1-220], ai quali Ascoli imponeva una severa disciplina, sottoponendo a rigorosa revisione i loro contributi. Notevole fu inoltre l’apporto agli studi linguistici, storici, paleografici e filologici di ambito semitico. Tra i suoi saggi di epigrafia ebraica e fenicia spiccano le Iscrizioni inedite o mal note, greche, latine, ebraiche, di antichi sepolcri giudaici del Napolitano (1880), che colmano quasi interamente la plurisecolare lacuna tra la serie degli epitafi giudaici collocabili all’inizio dell’era cristiana e la serie di quelli risalenti al tardo medioevo. All’origine di tale lavoro era il contributo sull’epigrafia giudaica presentato al quarto Congresso internazionale degli orientalisti, tenutosi a Firenze nel settembre 1878; la rielaborazione in vista della stampa ricevette un cospicuo incremento perché Ascoli ebbe la possibilità di esaminare le iscrizioni della catacomba di Venosa, ancora inedite. Ne ricevette infatti la documentazione relativa dal Reale Museo Borbonico di Napoli per intervento di Theodor Mommsen, che poi si giovò ampiamente, usando sempre termini elogiativi, delle Iscrizioni inedite nella redazione degli Additamenta al nono volume del CIL relativi all’Apulia e in particolare a Venusia (il carteggio intercorso tra Mommsen e Ascoli testimonia un sentimento di profonda stima reciproca e di amicizia – nonché di reverenza da parte di Ascoli – sul fondamento di un’affinità che non riguardava semplicemente la passione per gli studi). Senatore del Regno nel 1889, Ascoli non fu soltanto figura carismatica come linguista, ma anche cittadino animato per tutta la vita da profonda passione etico-politica. Fece proprio il culto della patria italiana fin da giovanissimo e si mantenne fedele agli ideali del Risorgimento sia con l’attività di studioso e maestro, sia impegnandosi su temi di politica culturale, come la promozione e l’organizzazione degli studi a vari livelli, con speciale riferimento all’Accademia scientifico-letteraria, di cui propugnò l’indipendenza dal Politecnico; difese la libertà d’espressione e d’insegnamento; fu attento e partecipe ai problemi dei popoli irredenti e in particolare alla condizione degli ebrei. Una componente essenziale del suo sentimento di italianità era costituita infatti dal senso profondo dell’identità ebraica, che non veniva cancellato, ma riversato nell’ideologia risorgimentale. Nella fusione tra italiano ed ebreo che connotava la sua identità, Ascoli considerava gli ebrei d’Italia compatrioti a pieno titolo degli italiani cristiani e non ammetteva che la cultura ebraica fosse relegata in un ambito confessionale, poiché rappresentava una componente indigena della scienza italiana, di cui la nazione doveva andare orgogliosa. Le carte di Ascoli, una vastissima serie di materiali di grande rilievo per la conoscenza dello studioso, sono conservate nell’archivio che porta il suo nome presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. Il riordino del carteggio e i risultati dello

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

studio sui documenti e sui relativi sussidi archivistici condotto da Susanna Panetta rendono oggi agevole la fruizione del fondo e integrano ampiamente la bibliografia degli scritti ascoliani (S. pAnettA, Il “Diligentissimo inventario” dell’archivio di Graziadio Isaia Ascoli edizione e commento, tesi di dottorato discussa a Siena il 16 febbraio 2012; una stesura sintetica è consultabile on line sul sito dell’Accademia all’indirizzo http://www.lincei.it/files/archivio/Ascoli_GI_Inventario.pdf). t. Bolelli, Ascoli, Graziadio Isaia, in DBI, 4, Roma 1962, 380-384; S. tiMpAnAro, Graziadio Ascoli, in Belfagor 27 (1972), 149-176 (= id., Sulla linguistica dell’Ottocento, Bologna 2005, 225-258); h. StAMMerJohAnn, Ascoli in Germania, in Parallela 10. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell’area italofona e germanofona. Atti del Decimo Incontro italo-austriaco dei linguisti (Gorizia, 30-31 maggio – Udine, 1 giugno 2002), a cura di r. BoMBi – f. fuSco, Udine 2003, 33-53. Graziadio Isaia Ascoli ‘milanese’. Giornate di studio (28 febbraio – 1 marzo 2007), a cura di S. MorgAnA – A. BiAnchi roBBiAti, Milano 2009; Il pensiero di Graziadio Isaia Ascoli a cent’anni dalla scomparsa. Convegno internazionale (Gorizia – Udine, 3-5 maggio 2007), a cura di c. MArcAto – f. vicArio, Udine 2010; Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma, 7-8 marzo 2007), Roma 2010 (Atti dei Convegni lincei, 252); r. guSMAni, Ascoli Graziadio Isaia, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 208-215; I. zAtelli, Graziadio Isaia Ascoli e il IV Congresso Internazionale degli Orientalisti a Roma, in Non solo verso Oriente. Studi sull’ebraismo in onore di Pier Cesare Ioly Zarattini, a cura di M. Del BiAnco cotrozzi et Al., Firenze 2014, 587-593; A. Benedetti, Graziadio Isaia Ascoli nei carteggi con colleghi e allievi letterati, in Critica del testo 18, 1 (2015), 89-125; D. SAntAMAriA, Benvenuto Aron Terracini esegeta di Graziadio Isaia Ascoli. Storiografia e teoria linguistica, Alessandria 2015. Avellino, FrAncesco mAriA (1788-1850) [n. 22] Epigrafista, numismatico, filologo e giurista, fu docente di letteratura greca, economia politica, istituzioni giustinianee, pandette presso l’università di Napoli, della quale fu anche rettore; precettore dei figli di Gioacchino Murat, fu segretario dell’Accademia Pontaniana nel 1815, segretario perpetuo della Reale Accademia Ercolanese nel 1832, membro dell’Accademia della Crusca nel 1818 (subentrando a Ennio Quirino Visconti), e delle Accademie di Berlino, Bruxelles, Stoccolma, Monaco, dell’Instituto di corrispondenza archeologica, dell’Académie des inscriptions et belles-lettres, della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Alla fine del 1839, chiamato dal re Ferdinando II di Borbone alla direzione del Real Museo e alla Soprintendenza generale degli scavi del regno, iniziò la pubblicazione del prestigioso Bullettino archeologico napoletano. Nella praefatio congiunta di CIL IX-X Mommsen lo definisce «princeps eruditorum Neapolitanorum» (CIL IX-X, p. v). p. treveS, Avellino, Francesco Maria, in DBI, 4, Roma 1962, 652-655; L. A. ScAtozzA hÖricht, Francesco Maria Avellino, in Cultura classica I, 825-845. bArichellA, vittorio (1830-1911) [nn. 662, 667, 680] Architetto, autore di numerosi studi e progettista di parecchi monumenti nella provincia di Vicenza, fu vicebibliotecario della Biblioteca civica Bertoliana dal 1857 al 1890. S. ruMor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, I, Vicenza 1905, 77-79; III, Vicenza 1980, 438; M. l. colA, Vittorio Barichella: un eclettico nell’Ottocento vicentino (tesi di laurea discussa presso l’università degli studi di Padova, laurea in Storia dell’Arte Medievale, aa. 1986-1987); M. ScArAMuzzA, L’opera dell’architetto rilevatore Vittorio Barichella (tesi di laurea discussa presso l’università degli studi di Venezia, laurea in Architettura, aa. 1988-1989); f. lorA, Un architetto vicentino tra Ottocento e Novecento: Vittorio Barichella e le sue carte (tesi di laurea discussa presso l’università degli studi di Verona, laurea specialistica in Storia dell’Arte, a. 2012).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

79

bArnAbei, Felice (1842-1922) [nn. 311, 324, 391, 394, 425, 434, 440, 449, 467, 471, 483, 486, 495, 497, 498, 502, 561, 628, 630, 637, 644, 649, 659, 706, 713, 715, 716, 718, 719, 728, 729, 736, 740, 742, 743, 744, 746, 747, 748, 750, 751, 752, 754, 756, 757, 759, 769, 781, 782, 783, 785, 786, 787] Archeologo, storico, politico, dopo la laurea in lettere, conseguita alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 1875 divenne funzionario della Direzione generale per i Musei e gli Scavi di antichità e nel 1897 (dopo Fiorelli di cui era stato coadiutore), direttore generale per le Antichità e Belle Arti. Furono anni travagliati per le polemiche e inchieste legate alle iniziative della Direzione: gli scavi del Foro Romano, il recupero delle navi romane nel lago di Nemi, il controllo dell’operato delle scuole archeologiche straniere in Italia e dei commerci di antichità esportate all’estero, gli scavi nel territorio falisco, con la formazione delle prime collezioni del Museo di Villa Giulia, di cui venne messa in dubbio la correttezza scientifica, e che fu al centro di accuse ripetute e di un’inchiesta ministeriale, da cui tuttavia Barnabei uscì indenne. Nel 1900 intraprese la carriera politica, che lo vide per diversi anni deputato. Nel 1907 fu nominato consigliere di stato e nel 1917 presidente onorario di sezione del Consiglio di Stato. Fu uno dei promotori e primi redattori delle Notizie degli scavi di antichità; a lui si deve l’iniziativa della fondazione del Museo nazionale romano e del Museo etrusco di Villa Giulia. Partecipò alle Commentationes con il contributo Di un frammento di iscrizione dedicatoria a Traiano su lastra di vetro (671-672). Le carte di Felice Barnabei conservate in 57 cartelle presso la Biblioteca di archeologia e storia dell’arte (Polo Museale del Lazio) costituiscono una parte del suo archivio personale che venne destinata nel 1930 all’Istituto di archeologia e storia dell’arte dalla vedova Corinna Barnabei; la parte restante dell’archivio fu indirizzato alle sedi della Biblioteca Angelica di Roma e della Scuola Normale Superiore di Pisa. Una parte di documentazione personale rimasta agli eredi è stata donata nel 1999 alla Biblioteca di archeologia e storia dell’arte. f. pellAti, Barnabei, Felice, in DBI, 6, Roma 1964, 418-419; cAvAllAro 1975-1976, 153-156; Memorie di un archeologo 1991; Carteggi Comparetti, Fiorelli, Barnabei; M. q. lupinetti, Barnabei, Felice, in Gente d’Abruzzo, I, 257-260. bAudi di vesme, cArlo (1805-1877) [nn. 185, 189, 197, 199, 200, 202, 215, 274] Storico del diritto romano, filologo, uomo politico, imprenditore. La formazione classica presso la scuola gesuitica di Torino e la successiva laurea in giurisprudenza lo indirizzarono ad approfondire argomenti legati alla storia del diritto, cui dedicò gran parte della sua produzione scientifica, che annovera, tra l’altro, anche la pubblicazione, basata su un attento studio paleografico e filologico, di parte del Codice Teodosiano (MoScAti, Il carteggio Hänel-Baudi). Per i suoi meriti di studioso, nel 1836 fu nominato socio della Deputazione di storia patria di Torino e nel 1837 dell’Accademia reale delle scienze; in età matura, nel 1874, verrà chiamato a far parte dell’Accademia della Crusca. Comuni interessi, soprattutto nell’ambito della storia del diritto, ma anche in merito alle note ‘Carte d’Arborea’ (di cui sostenne l’autenticità), lo portarono a frequenti contatti con Mommsen, che in CIL X, p. 782 ricorda lui e Carlo Promis come «amici optimi et strenui». All’attività scientifica si accompagnò un fervido impegno politico: eletto deputato nel Parlamento subalpino nel 1848, venne nominato senatore nel 1850. In Sardegna, dove risiedeva di frequente, mise a frutto le sue doti di imprenditore, impegnandosi nella rimessa in attività delle antiche miniere di Monteponi, nella Sardegna sud-occidentale, delle quali divenne principale azionista e poi direttore. M. fuBini leuzzi, Baudi di Vesme, Carlo, in DBI, 7, Roma 1970, 282-283; l. MoScAti, Carlo Baudi di Vesme e la storiografia giuridica del suo tempo, in Boll. Stor. Subalpino 80 (1982), 493-574; eAd., Il carteggio Hänel-Baudi; A. MAttone, Baudi di Vesme, Carlo, in dBGI, i,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

197-198. Vd. anche le note introduttive, con elenco delle opere, preposte alla riedizione dello studio: c. BAudi di veSMe, Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna, a cura di M. l. de felice, Nuoro 2004, 7-52. bAvierA, GiovAnni (1875-1963) [nn. 793, 794] Nato a Palermo si trasferì a Pisa, dove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Recatosi in Germania e in Francia per perfezionare i propri studi, a Strasburgo entrò in contatto con Otto Lenel. In Italia si legò a Vittorio Scialoja, a Contardo Ferrini e a Salvatore Riccobono. Nel 1899 ottenne la docenza di Istituzioni di diritto romano a Pisa, nel 1901 quella di Storia del diritto romano a Modena e quella di diritto romano a Roma. Sempre nel 1901 ottenne l’incarico di Storia del diritto romano all’università di Palermo. Già nel 1903 divenne titolare della cattedra per concorso, dapprima come professore straordinario e dal 1907 come professore ordinario. A Palermo tenne anche la cattedra di diritto civile e dal 1907, su incarico della facoltà, quella di Scienza delle finanze e diritto finanziario. Nel 1912 fu chiamato all’università di Pisa e nel 1914 a Napoli, dove insegnò anche diritto internazionale e diritto musulmano in seguito alla conquista italiana della Libia, avvenuta nel 1912. Durante gli anni del conflitto svolse anche attività di pubblicista, scrivendo numerosi articoli per La Perseveranza di Milano. Nel 1919 fu eletto deputato per la XXV legislatura nel collegio elettorale di Avellino, divenendo Presidente del gruppo parlamentare misto; rieletto nel 1923 per la legislatura successiva, fu solidale nei confronti dei colleghi allontanati dall’insegnamento perché ebrei. A Napoli si legò a Benedetto Croce condividendone le posizioni antifasciste. Perseguitato per le sue idee politiche, nel 1926 abbandonò Napoli per tornare a insegnare a Palermo, dapprima diritto pubblico romano e dal 1932 Istituzioni di diritto romano. Durante l’occupazione degli Alleati in Sicilia il Governo militare lo nominò Rettore dell’ateneo palermitano. Continuò a impegnarsi in politica contro il movimento separatista che mirava a rendere l’Isola indipendente dallo stato italiano. Nel 1945 fece parte della Consulta incaricata di stilare il testo dello Statuto siciliano. Rifiutò invece la proposta di ricoprire la carica di Alto Commissario per la Sicilia. Riconfermato dai colleghi nell’incarico di Rettore dell’ateneo palermitano, nel 1950, all’abbandono dell’insegnamento e del rettorato per raggiunti limiti di età seguì la nomina a professore emerito. Pur continuando a restare vicino al Partito Liberale Italiano, non fu attivamente occupato in politica. g. d’Angelo, Baviera, Giovanni, in DBGI, I, 199; vArvAro 2013, 301-323. bertolini, dArio (1823-1894) [nn. 348, 351, 353, 356, 461, 660, 717, 762] Avvocato portogruarese, si dedicò con passione all’archeologia, soprattutto a seguito della scoperta del cosiddetto sepolcreto delle milizie di Concordia avvenuta nel 1873; fu ispettore degli scavi e dei monumenti, nonché fondatore e primo direttore del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro. «Praefuit autem effossionibus his inde a principio atque etiam nunc praeest advocatus Darius Bertolini, cuius industriae doctrinaeque debetur fere quidquid inde habuimus. Nam non solum operis summa cum sollicitudine instat et invigilat, sed etiam inscriptiones ibi effossas apographis ectypisve sumptis statim publici iuris curat ut fiant» (CIL V, p. 1058). Concordia e la X regio. Giornate di studio in onore di Dario Bertolini nel centenario della morte. Atti del convegno (Portogruaro, 22-23 ottobre 1994), a cura di p. croce dA villA – A. MAStrocinque, Padova 1996; pettenò 2007, 213-236; l. giAnni, Bertolini Dario, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 409-411. l. cAlvelli, L’iscrizione di Firmiteius. Note sulla prima comunità cristiana di Iulia Concordia (con appendice sul carteggio Bertolini-Mommsen), in Archeologia del Veneto 4 (2015), 87-101.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

81

biondelli, bernArdino (1804-1886) [nn. 67, 74] Notevole personaggio della cultura milanese, fu dapprima, dal 1849, direttore del Gabinetto Numismatico – una nomina che aveva fortemente sdegnato Giovanni Labus, primario aspirante a quel titolo – e di conseguenza titolare della cattedra di archeologia e numismatica, quindi, dal 1859 al 1884, docente della medesima disciplina presso la Regia accademia scientifico-letteraria (non si dimentichi la sua attività per la tutela e l’illustrazione dei monumenti e dei reperti archeologici di Milano e della Lombardia, la prima espletata in seno alla Commissione d’Archeologia dell’Istituto Lombardo dal 1853 e come membro della Consulta per il Museo Patrio dal 1862, la seconda dal 1856 al 1884 presso l’Istituto Lombardo); fu anche epigrafista militante, sulla cui attività Mommsen espresse giudizi lusinghieri: «Unde plerosque abstulit anno 1868 Biondellius bene meritus praefectus musei Mediolanensis quod est in Brera et in eo museo publice exposuit» (CIL V, p. 413); «Praefecti autem ei museo (scil. Brerae) Caimius et maxime is quem modo nominavi Biondellius iis officiis eaque comitate per longum huius mei laboris cursum me adiuverunt, ut me licet Italae nationis studiorum horum studiosorumque exterorum amorem passim expertum amici Mediolanienses et ante omnes Biondellius singulari beneficio sibi devinxerint» (ibid. p. 633 n. XXXIV). T. de MAuro, Biondelli, Bernardino, in DBI, 10, Roma 1968, 521-523; I. cAlABi liMentAni, Bernardino Biondelli, archeologo e numismatico a Milano tra Restaurazione austriaca ed Unità, in Arch. Stor. Lomb. 120 (1994) [1995], 351-400 (= eAd., Scienza epigrafica, 406453); Buonocore 2004a, 223-226. Per i suoi interessi verso le lingue dell’Italia antica (su tutti rimando ai suoi Studi linguistici, Milano 1856) e il giudizio complessivo sull’opera vd. SAntAMAriA, Bernardino Biondelli; AgoStiniAni, La conoscenza, 45-46. bocchi, FrAncesco Antonio (1821-1888) [nn. 149, 152] Laureatosi in giurisprudenza a Padova nel 1847, autore di numerosi studi di argomento storico-geografico e antiquario, dispose per testamento che le celebri raccolte della sua famiglia passassero al comune di Adria. «Circa a. 1770 Bocchiorum illorum [scil. Octavii et Iosephi] cognatus frAnciScuS hieronyMuS Bocchi (†1810; […]) museum instituit, quod excultum tam eius cura quam fratris eius Stephani canonici filiique illius Benvenuti hodie a Benvenuti filio frAnciSco Antonio Bocchio possidetur et augetur, eo longe praestans Silvestriano, quod totum Adrianum est per trium generationum generosam diligentiam in ipsis illis locis factum, ut hodie fere omnia in se receperit, quae Atria antiqua post se reliquit» (CIL V, p. 220). l. MArAgnA, L’epistolario familiare di Antonio Francesco Bocchi conservato nell’archivio comunale di Adria, Adria (RO) 1990; Francesco Antonio Bocchi e il suo tempo (1821-1888). Atti del 16 Congresso di studi storici (Adria, 21-22 aprile 1990), a cura di A. lodo, Rovigo 1993; e. zerBinAti, Collezionismo archeologico e cultura antiquaria in Polesine tra Cinquecento e Ottocento, in Arch. Ven. s. 5°, 143 (1994), 247-248; f. wiel-MArin, La ceramica attica a figure rosse di Adria. La famiglia Bocchi e l’archeologia, Padova 2005, 30-33; cAlvelli 2012, 251-259. bonAini, FrAncesco (1806-1874) [nn. 113, 129, 159] Originario di Livorno, docente a Pisa di diritto canonico, teologia, storia del diritto italiano, bibliotecario dell’università, è ricordato, in particolar modo, per le sue ricerche erudite in archivi e biblioteche, confluite in diverse pubblicazioni, e per la sua intensa attività di riordino di alcuni dei principali archivi toscani. Nel 1852, grazie al consenso del granduca Leopoldo II, elaborò la costituzione di una commissione per la sistemazione degli archivi, di cui fu membro, e grazie ai lavori di tale commissione si giunse, nel 1855, all’istituzione dell’Archivio centrale di Firenze, del quale fu il primo soprintendente. Successivamente ottenne l’istituzione della Soprintendenza per gli Archivi tosca-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

82

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

ni (1856), di cui fu responsabile, e della Scuola di paleografia, diplomatica e dottrina archivistica di Firenze (poi Scuola per bibliotecari ed archivisti paleografi), nonché la creazione di Archivi di Stato in varie città toscane. Dopo l’Unità, per incarico ministeriale, svolse una vasta opera di ricognizione degli archivi di Emilia Romagna, Marche e Umbria. Fu redattore degli Annali delle Università toscane, collaboratore dell’Archivio storico italiano e fondatore del Giornale storico degli archivi toscani. I suoi interessi linguistici si concretizzarono nell’intensa partecipazione, quale accademico, segretario e arciconsolo, all’Accademia della Crusca. G. prunAi, Bonaini, Francesco, in DBI, 11, Roma 1969, 513-516; S. P. P. ScAlfAti, Francesco Bonaini e gli studiosi del mondo tedesco, in Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea. Atti del Convegno internazionale di studi nei 150 anni dall’istituzione dell’Archivio centrale, poi Archivio di Stato, di Firenze (Firenze, 4-7 dicembre 2002), a cura di i. cottA – r. MAnno tolu, Roma 2006, I, 329-346; A. lAndi, Bonaini, Francesco, in DBGI, I, 282-283. borGhesi, bArtolomeo (1781-1860) [nn. 1, 2, 6, 11, 12, 19, 21, 25, 26, 37, 44, 47, 50, 52, 54, 57, 58] Definito da Mommsen, tra le numerose espressioni a lui tributate, «magister, patronus, amicus» (CIL IX-X, p. v) e «magister meus atque fautor operis incepti» (CIL IX, p. 388), fu precursore e maestro della scienza dell’antichità e protagonista della ricerca di libertà nell’Ottocento italiano ed europeo e «recentior artis epigraphicae conditor» secondo la definizione di Attilio Degrassi. Di lui conosciamo l’ambiente culturale in cui si trovava a operare, l’eredità in lui sempre presente di Gaetano Marini, il metodo di edizione e di interpretazione delle epigrafi, sia quelle inedite sia quelle mal pubblicate, quelle autentiche e quelle false, fondato sostanzialmente sull’autoscopia diretta del monumento con tutte le implicazioni da essa derivanti, che a tutt’oggi rappresenta nella sostanza la base di un primo approccio corretto all’esegesi testuale (non solo pertanto recensio di auctores e valutazione dei testi la cui lettura veniva accettata solo perché desunta e prioribus); congiuntamente all’esplorazione sistematica di questo procedimento, all’origine dei suoi Fasti Consolari, l’opera a cui egli dedicò quasi tutta la propria esistenza, dell’eminente studioso conosciamo la disponibilità più o meno insita di offrire consigli e suggerimenti su qualsivoglia questione epigrafica, da chiunque gli fosse stata posta, collaborando alla realizzazione di sillogi da altri pensate e realizzate, ponendosi a buon diritto, per rimanere in àmbito nazionale, nel solco intrapreso da Marini e continuato da de Rossi. Un scuola che tanto influenzò Mommsen, la cui lettera prefatoria [n. 54], dedicata proprio a Borghesi, in epigrafe alle IRNL, fu riproposta trent’anni dopo, come ancora attuale, nei volumi IX e X del CIL A. cAMpAnA, Borghesi, Bartolomeo, in DBI, 12, Roma 1970, 624-643 [= id., Scritti III, 483-518]; Bartolomeo Borghesi [qui anche il contributo di i. cAlABi liMentAni, Bartolomeo Borghesi disciplinae epigraphicae latinae aetate sua princeps, 81-101 (= eAd., Scienza epigrafica, 345-366)]; Bartolomeo Borghesi un interprete della cultura europea, a cura di e. turci, Savignano sul Rubicone (FC) 2010. Sul rapporto tra Borghesi e Mommsen cf. wicKert 1964, 120-129 e passim. bortolotti, pietro (1818-1894) [nn. 221, 223, 239, 305, 370, 441, 455, 558, 559, 688] Giurista, assessore al Ministero di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Ducato estense; dopo il 1859, a seguito dell’esilio di Francesco V d’Este, preferì ritirarsi a vita privata, pur rimanendo strettamente legato alle istituzioni della città, dedicandosi agli studi antiquari di epigrafia e metrologia latina ed egizia. Socio dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti di Modena dal 1873, di cui fu segretario generale dal 1877 al 1882, fu corrispondente dell’Accademia d’archeologia e paleografia di Madrid e, dal 1874, socio ordinario dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma. Degni di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

83

nota sono i suoi studi d’epigrafia, e fra questi lo Spicilegio epigrafico modenese (Modena 1875), supplemento alle sillogi di Celestino Cavedoni. Mommsen ricorderà in CIL V, pp. 915-916 n. XI il meritorio lavoro svolto da Bortolotti nel collazionare i collectanea epigraphica del sacerdote nizzardo Giuseppe Bonifassi († c. 1855; vd. infra “Personaggi citati”) (da qui l’espressione spesso usata da Mommsen Bonifassiana collectanea), all’epoca posseduti dall’avvocato “Eugenius Emanuel Niciensis” cancelliere presso il tribunale civile di Genova: «ipsum librum non vidi, sed descripsit totum mea causa a. 1870 qui summo studio hanc nostram operam adiuvat Petrus Bortolotti Mutinensis […]. Auctor syllogen perfecit, ut vidimus, a. 1808; in addendis ad n. [CIL V] 7871 anni 1818 mentio fit. Et lapides ipsos diligenter investigavit et imperite quidem, sed diligenter descripsit, ut non raro ex exemplis ipsius simplex et vera lectio sponte prodeat. […]. Sed merita haec ipse offuscavit eo, quod in corruptis quiquid in mentem venisset traditae lectioni substituere non dubitavit, ut in his vel interpolationis merito eum arguas. Quare Bonifassiana caute adhibeantur necesse est. Praeterea in iis, quos ab aliis accepit (nam quos ipse ait se vidisse, ut passim corrupit, ita certe de lapide excepit omnes), fraudes ei videntur imposuisse». n. pAriSe, Bortolotti, Pietro, in DBI, 13, Roma, 1971, 148-149. brAmbillA, cAmillo (1809-1892) [nn. 233, 237, 255, 258, 631] Laureatosi a Pavia in giurisprudenza nel 1828, nel 1836 entrò nell’amministrazione pubblica del governo austriaco. Trasferito a Mantova nel 1849 dal governo austriaco, a seguito della sua partecipazione al movimento liberale operante nel periodo delle cinque giornate di Milano, diede le dimissioni dall’impiego e dalla carica di scudiere dell’Imperatore, di cui era stato investito fino dal 1838. Dopo l’Unità d’Italia ricoprì diversi incarichi, tra cui quello di consigliere comunale a Pavia dal 1860 al 1891. Ispettore degli scavi e monumenti della provincia di Pavia nonché membro del consiglio di redazione della Rivista italiana di numismatica, fu cultore dell’epigrafia locale e appassionato di numismatica: raccolse per molti anni una collezione di monete medioevali italiane tra cui la serie delle monete pavesi, collezione che lasciò in eredità alla sua città. Ma la passione del raccoglitore non fu disgiunta da quella dello studioso, e numeroso è l’elenco delle sue pubblicazioni numismatiche, tra cui la principale è l’illustrazione delle Monete di Pavia. «Ticinenses tituli qui extant prostant fere in atrio universitatis ad musei instar expositi. Inter Ticinenses autem cum alii multi studia mea adiuverunt tum maxime Piccarolius bibliothecarius vir optimus et professor Io. Maria Bussedi doctrina pariter atque modestia commendabilis nuper defunctus et Camillus Brambilla comes ut nummariae rei ita epigraphicae peritissimus» (CIL V, p. 706 n. XV). G. roMAno, Per la biografia di Camillo Brambilla, in Boll. Soc. Pavese Storia Patria 6 (1906), 154-157; wicKert 1980, 267; C. MAccABruni, Camillo Brambilla collezionista e bibliofilo, in “Per così piantare col tempo la sua picciol libreria”. 1887-1987, Pavia 1987, 71-76. brAncAdoro, FrAncesco (n. 1865) [n. 773] Consigliere di Fermo (equivalente all’odierno presidente del consiglio comunale) nel breve periodo 29 novembre-30 dicembre 1893, appartenne ad una delle famiglie più illustri e antiche della città di Fermo. Era figlio del conte Luigi Giacomo (1825-1873) e della contessa Maria Federica Ricotti di Ancona (n. 1830). Notizie desunte dal ms. conservato presso la Biblioteca Comunale “Romolo Spezioli” di Fermo (Famiglia Brancadoro di Pesaro) gentilmente segnalato dalla dott.ssa Francesca Giagni che si ringrazia per la cortese collaborazione. brioschi, FrAncesco (1824-1897) [nn. 755, 758]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

84

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

Laureatosi in ingegneria a Pavia, fu avviato alla ricerca scientifica da Gabrio Piola, compiendo numerosi studi applicativi nel campo della fisica, della meccanica e dell’idraulica. Nel 1848 partecipò alle Cinque Giornate di Milano e fu imprigionato; continuò comunque a distinguersi per i suoi atteggiamenti antiaustriaci e le sue posizioni liberali anche dopo la scarcerazione. Nel 1850 fu chiamato come docente nell’università di Pavia, dove insegnò varie discipline (architettura idraulica, matematica applicata, analisi superiore) e fu rettore nel 1860-1861. Segretario generale del Ministero della pubblica istruzione nel 1861-1862, fu tra i promotori dell’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Milano), il primo Politecnico d’Italia, che diresse sino alla morte e dove insegnò idraulica fluviale e analisi matematica. Fu, tra l’altro, presidente del consiglio direttivo dell’Accademia scientifico-letteraria, nucleo originario della futura università degli studi, direttore delle riviste Il Politecnico e Annali di matematica pura e applicata, membro dell’Accademia delle scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell’Accademia delle scienze di Bologna; membro e vicepresidente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, membro e dal 1884 presidente dell’Accademia dei Lincei. Ebbe sempre un’intensa attività politica, soprattutto dopo l’Unità, e fu nominato senatore del Regno nel 1865. N. rAponi – E. ferri, Brioschi, Francesco, in DBI, 14, Roma 1972, 321-324; Francesco Brioschi, (1824-1897). Convegno di studi matematici (22-23 ottobre 1997), Milano 1999 (Istituto Lombardo-Accademia di scienze e lettere. Incontri di studio, 16); Francesco Brioschi. brizio, edoArdo (1846-1907) [n. 332] Archeologo, dopo aver lavorato a Pompei, a Roma (dove, nel 1872, fu segretario alla Soprintendenza per gli scavi e i monumenti della provincia) e in varie località etrusche, divenne, nel 1876, professore di archeologia presso l’università di Bologna e, nel 1881, direttore del Museo civico di Bologna (nel 1871 aveva compilato il Catalogo delle raccolte archeologiche); fu anche soprintendente agli scavi di antichità in Emilia e nelle Marche (in questa veste compì scavi, tra l’altro, a Marzabotto, Novilara e Montefortino). Nel 1874 venne eletto membro dell’Instituto di corrispondenza archeologica (molto si era legato a Brunn, di cui si sentiva discepolo spirituale). Per i suoi meriti scientifici fu eletto dottore onorario dell’università di Pietroburgo e membro dell’Accademia di Stoccolma; nel 1902 divenne socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Ben noto il contrasto che ebbe con L. Pigorini e W. Helbig, riguardo la tesi che le terremare fossero un prodotto della civiltà dei Liguri e che la civiltà villanoviana fiorita a Bologna fosse opera degli Umbri, popolazione di origine settentrionale; riguardo agli Etruschi, seguendo il racconto erodoteo, sosteneva che essi, provenienti dalla Lidia, si fossero insediati sulle coste tirreniche e che poi sarebbero passati nella pianura padana solo nel sec. VI a. C. L. rocchetti, Brizio, Edoardo, in DBI, 14, Roma 1972, 367-368; Edoardo Brizio (1846-1907). Un pioniere dell’archeologia nella nuova Italia (catalogo della mostra), Bra (CN) 2007; hArAri, Fabretti, Brizio e Carducci. bruzzA, luiGi mAriA, c.r.s.p (1813-1883) [nn. 603, 604, 848, 862, 863] Barnabita, epigrafista, archeologo, storico dell’arte, fu docente presso il collegio ducale “Maria Luigia” di Parma, le scuole di S. Cristoforo di Vercelli (delle quali fu anche rettore), i collegi di S. Maria di Caravaggio e di S. Giuseppe a Pontecorvo di Napoli, il collegio “Carlo Alberto” di Moncalieri; fu anche assistente generale dei Barnabiti e membro della Pontificia commissione per l’archeologia sacra. Partecipò alle Commentationes con il contributo Nuovi campanelli iscritti (555-562). «Ludovicus BruzzA Vercellensis ordinis Barnabitarum syllogen, quam editurus est: iscrizioni antiche Vercellesi (Romae 1872. 8; vidi adhuc pp. 1-368) ea diligentia, ea fide, ea doctrina paravit,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

85

ut si ad eum modum adornari solerent corpora inscriptionum municipalia, nos hoc nostro acta agere nobis videremur. Equidem nullum novi, quod maxime in auctorum tam editorum quam scriptorum, tam municipalium quam ad studia haec in universum pertinentium plena perscrutatione Vercellense Bruzzae aequet. – Ex christianis quas affert Bruzza ego omisi utpote propter aetatem ab hac sylloge alienos titulos n. 126. 147. 150-152» (CIL V, p. 736 n. XXI). colciAgo 1940; N. pAriSe, Bruzza, Luigi Maria, in DBI, 14, Roma 1972, 739-742; Atti del convegno di studi nel centenario della morte di Luigi Bruzza (Vercelli, 6-7 ottobre 1983), Vercelli 1987; V. M. colciAgo, Tre lettere di W. Henzen al Padre Bruzza, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di Padre Umberto Maria Fasola, Roma 1989, I, 137-147 (Stud. Ant. Crist., 40); G. pAci, Iscrizioni cristiane in manoscritti, in Aevum inter utrumque. Mélanges offerts à Gabriel Sanders, professeur émérite à l’Université de Gand, a cura di M. vAn uytfAnghe – R. deMeulenAere, Steenbrugis 1991, 301-306; G. SAnderS, Luigi Bruzza et les inscriptions chrétiennes de Verceil, in id., Lapides memores. Le témoignage de l’épigraphie funéraire latine, Faenza 1991 (Epigrafia e antichità, 11), 481-527; E. culASSo gAStAldi, Padre Luigi Bruzza epigrafista e collezionista. La raccolta epigrafica del Real collegio Carlo Alberto di Moncalieri, in Boll. Soc. Piem. Arch. 47 (1995), 45-57; S. uggé, Luigi Maria Bruzza (1813-1883), in Colligite fragmenta, 440-448; S. pAgAno, Luigi Maria Bruzza, in PCA, I, 237-238. buonAmici, FrAncesco (1836-1921) [n. 801] Iniziò a insegnare nell’università di Pisa (ove sarà anche sindaco e presidente del consiglio provinciale) il 12 gennaio 1860 come supplente alla cattedra di diritto patrio e commerciale; il 4 aprile 1867 divenne ordinario di diritto commerciale e il 9 ottobre 1873 docente di istituzioni di diritto romano; il 2 ottobre 1897 passò alle pandette, succedendo a Filippo Serafini. Socio dell’Accademia dei Lincei, nel 1896 fu nominato senatore del Regno d’Italia. Impegnò le sue energie di studioso e di maestro nel diritto romano e la sua storia e illustrò la tradizione degli studi romanistici in Pisa. p. de frAnciSci, Il diritto romano. Bibliografia, Roma 1923, 67-70 (con bibl. completa delle sue opere); c. SpAdA, Buonamici, Francesco, in DBI, 15, Roma 1972, 128-129; e. SpAgneSi, Buonamici, Francesco, in DBGI, I, 360-361. bussedi, GiovAnni mAriA (1802-1869) [n. 171] Pavese, cultore di studi classici, professore di grammatica nel collegio convitto di San Salvatore e umanità nel Seminario vescovile di Pavia, quindi di filologia latina e storia universale nel liceo di Porta Nuova a Milano, dal 1845 al 1860 fu direttore della Biblioteca universitaria di Pavia. Dal 1863, pensionato, trascorse in austera e onorata povertà i suoi ultimi anni, operoso nel copiare e raccogliere le iscrizioni ticinesi; e questo lo mise fra il 1867 e il 1869 in relazioni personali ed epistolari con Mommsen. «Ticinenses tituli qui extant prostant fere in atrio universitatis ad musei instar expositi. Inter Ticinenses autem cum alii multi studia mea adiuverunt tum maxime Piccarolius bibliothecarius vir optimus et professor Io. Maria Bussedi doctrina pariter atque modestia commendabilis nuper defunctus et Camillus Brambilla comes ut nummariae rei ita epigraphicae peritissimus» (CIL V, p. 706 n. XV). Ageno 1916, 53-90; pArenti, Aggiunte, I, 199; P. treveS, Bussedi, Giovanni Maria, in DBI, 15, Roma 1972, 554-556. cAetAni lovAtelli, ersiliA (1840-1925) [nn. 275, 297, 300, 362, 364, 367, 372, 784] Figlia del poliedrico intellettuale Michelangelo Caetani II (1804-1882) e della nobile polacca Callista Rzewuska, educata dal padre al culto della classicità, fu d’ingegno brillante e apprese – seguita in casa da precettori privati – il greco, il latino e il sanscrito. Nel 1859 sposò il nobile romagnolo Giacomo Lovatelli. In quegli stessi anni entrò in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

contatto con l’ambiente archeologico romano, frequentando studiosi come Giovanni Battista de Rossi (si vedano le 419 lettere a lui indirizzate conservate nei Vat. lat. 1423814298), Carlo Ludovico Visconti e Rodolfo Lanciani e mantenendosi in contatto con il filologo Domenico Comparetti e lo storico belga Franz Cumont. Nel 1864, per iniziativa di Mommsen, fu nominata membro dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma. Il 15 maggio 1879 – dopo alcune pubblicazioni di carattere epigrafico ed antiquario – divenne membro dell’Accademia dei Lincei (prima donna ad essere ammessa alla prestigiosa istituzione). Un susseguirsi di nomine onorifiche e di riconoscimenti – nonostante da taluni ambienti accademici le venisse rimproverata l’approssimazione dell’autodidatta - l’accompagnerà lungo il suo percorso di studi nel campo dell’antichistica. Celebri furono i cenacoli culturali che si tenevano nel suo salotto romano, frequentato da studiosi e letterati, tra i quali D’Annunzio e Carducci. Con Mommsen intrattenne un rapporto di reciproca stima e cordialità, come emerge dalle parole che questi le riservava; inoltre, abbondante dovette essere il loro carteggio – almeno stando al numero di missive che Lovatelli inviò a Charlottenburg – tuttavia, ad oggi, possediamo pochissime delle lettere che Mommsen spedì alla nobildonna romana. Come si evince da una lettera spedita a de Rossi il 12 agosto 1878 [n. 410], Mommsen non aveva escluso la possibilità di farla partecipare alla costruzione di uno dei volumi del CIL. Fra le tante pagine relative al suo studium dobbiamo ricordare quella – poco conosciuta – di g. levi dellA vidA, La soffitta delle Botteghe Oscure, in Fantasmi ritrovati, Vicenza 1966 (Nuova Biblioteca di Cultura, 29), 27, il quale a proposito di Leone Caetani così scrive: «Sua sorella Ersilia, alta e ossuta, erede, dicono, della lingua tagliente del padre, si diede a studi che allora erano ritenuti virili, scrisse apprezzati saggi di archeologia e, unica donna fino a tempi recentissimi, fu socia dell’Accademia dei Lincei. Maritata al conte Giacomo Lovatelli, resse a lungo un salotto letterario del quale si fa menzione da quanti hanno scritto della società romana nei primi decennii dell’unità: lo frequentavano i maggiori astri del mondo accademico nostrano e straniero; Mommsen, Carducci non tralasciavano mai di andarci a ogni loro visita a Roma e, da lontano, erano corrispondenti assidui della Contessa». g. e. rizzo, Ersilia Caetani Lovatelli. Edizione con aggiunte a cura di c. A. lovAtelli, Roma 1926; A. petrucci, Caetani Lovatelli, Ersilia, in DBI, 16, Roma 1973, 155-157; f. BArtoccini, Cultura e società nei “salotti” di casa Caetani, in Arch. Soc. Rom. Storia Patria, 100 (1997), 113-127; “Il costume è di rigore”. 8 febbraio 1875: un ballo a Palazzo Caetani. Fotografie romane di un appuntamento mondano a cura di g. gorgone – c. cAnnelli, Roma 2002 (Fondazione Camillo Caetani); Archeologia al femminile. Il cammino delle donne nella disciplina archeologica attraverso le figure di otto archeologhe classiche vissute dalla metà dell’Ottocento ad oggi, a cura di L. nicotrA, Roma 2004; p. ghione, Il salotto di Ersilia Caetani Lovatelli a Roma, Venezia 2004, 487-508 e passim; l. nicotrA, Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925) [http://www. brown.edu/Research/Breaking_Ground/bios/Lovatelli_Ersilia.pdf]; MAndAtori 2014; e. pettenò, Ersilia Caetani Lovatelli. Una signora dell’archeologia nell’Italia post unitaria, in I mille volti del passato. Scritti in onore di Francesca Ghedini, a cura di J. Bonetto et Al., Roma 2016, 909-931. cAlAbrese, AndreA (1823-1906) [nn. 480, 487] Teologo e canonico della Cattedrale di Trevico e dal 1848, per alcuni anni, rettore del Seminario della vicina Lacedonia. Si dedicò allo studio delle origini e delle vicende storiche del suo paese di nascita, i cui risultati furono raccolti nel volume Memorie storiche di Trevico, rimasto manoscritto, conservato nell’Archivio della famiglia Calabrese De Feo a Trevico. Per la sua disponibilità verso l’Instituto di corrispondenza archeolo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

87

gica di Roma ne divenne socio corrispondente nell’aprile del 1876, tenendo frequenti contatti anche con Giuseppe Fiorelli. cAlABreSe de feo 1975, 288-291. cAnnA, GiovAnni (1832-1915) [n. 246] Docente di lettere classiche nei licei e poi professore di letteratura greca nell’università di Pavia. Filologo tradizionalista, della sua competenza epigrafica Mommsen si avvalse per le iscrizioni di Casale Monferrato, sua città natale e di residenza. Socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica, ne celebrò l’internazionalismo scientifico e la collaborazione ivi profusa dagli studiosi, in primo luogo italiani. «Idem Ranza [scil. Giovanni Antonio Ranza (1740-1801)] in editione Vercellensi (1781. 1785. 2 voll.) libri Xaverii Mattei i salmi tradotti (quem librum a me frustra quaesitum mea causa excussit Iohannes Canna professor Casalensis) vol. 2 p. 9 titulos quosdam Vercellenses publici iuris fecit» (CIL V, p. 736); «Mea causa accurate excepit egregius amicus I. Canna professor Casalensis» (CIL V, ad n. 7450). c. pAScAl, Commemorazione di Giovanni Canna, in Rend. Ist. Lombardo 49 (1916), 404-427 (rist. come proemio in cAnnA 1919, 1-13); p. treveS, Canna, Giovanni, in DBI, 18, Roma 1975, 119-121. cAntoni, cArlo (1840-1906) [n. 844] Frequentato il liceo a Casale Monferrato, sotto l'insegnamento di Luigi Ferri, continuò gli studi a Torino, dove si laureò nel 1862 con Gian Maria Bertini. Nel 1865 andò in Germania (Berlino e Göttingen) per seguire le lezioni d Hermann Lotze. Professore nei licei di Torino e Milano, nel 1878 vinse il concorso per la cattedra di filosofia teoretica all’università di Pavia (insegnamento che tenne fino alla morte), ricoprendo anche il ruolo di preside della facoltà (1880-1882 e 1898-1904) e di rettore (1882-1884 e 1891-1894). Fu membro del Consiglio superiore del Ministero della Pubblica Istruzione e membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell’Accademia delle scienze di Torino. La sua opera maggiore, Emanuele Kant (I-III, Milano 1879-1884), gli valse nel 1904 la laurea honoris causa dell’università di Könisberg nonché il premio della Regia Accademia dei Lincei, di cui era socio. Nel 1898 fu eletto senatore. [red.], Cantoni, Carlo, in DBI, 18, Roma 1975, 309-311; gABBA 1987, 119-123; L’Archivio di Carlo Cantoni. Inventario analitico, a cura di C. gennA, Milano 2002 (Istituto italiano per gli studi storici. Inventari, 1). cApellini, GiovAnni (1833-1922) [n. 879] Laureatosi all’università di Pisa (era spezzino d’origine), subito s’interessò alla geologia iniziando importanti ricerche sulle Alpi Apuane, i cui risultati furono molto apprezzati negli ambienti accademici; recatosi in Francia per approfondire gli studi, al suo rientro in Italia venne nominato, nel 1860, professore di storia naturale nel Collegio nazionale di Genova, quindi professore di geologia all’università di Bologna. Nel 1862 si recò negli Stati Uniti per approfondire le sue indagini antropologiche. Rientrato in Italia, continuò gli studi sui fossili, divenendo rettore dell’università di Bologna negli anni 1871, 1874-1876, 1885-1888 e 1894-1895 nonché preside della Facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali della stessa università negli anni 1869-1875 e 19151918. Membro di numerose accademie, nel 1879 divenne socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Diede inizio alla compilazione della “Carta geologica” d’Italia e dal 1883 fu eletto presidente della Società Geologica Italiana, carica che ricoprì per più mandati. A lui è anche intitolata l’Accademia delle Scienze di La Spezia, costituita il 1º gennaio 1924, quale naturale erede della Società Lunigianese di Storia Naturale “Giovanni Capellini” fondata nel 1919. A Bologna porta il suo nome il “Museo geologico universitario”, fondato nel 1808 ma da lui profondamente rinnovato. Fu senatore del

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

Regno nella XVII legislatura. G. cApellini, Ricordi 1833-1888, I-II, Bologna 1914; G. lippi BoncAMBi, Capellini, Giovanni, in DBI, 18, Roma 1975, 489-491. Cf. anche gli Atti del Convegno per il 150° Anniversario della nascita di Giovanni Capellini: 'Aspetti geologici dell’area della Spezia', pubblicati in Memorie della Società Geologica Italiana 30 (1985), dove in particolare A. cAStellArin, L’opera scientifica e universitaria di Giovanni Capellini a Bologna (11-16) e P. E. fAggioni, Lo spezzino Giovanni Capellini (17-25). cAppArozzo, AndreA (1816-1884) [n. 867] Nativo di Vicenza, fu ordinato sacerdote e divenne maestro di grammatica a Castelfranco Veneto e di lettere nel Seminario di Rovigo. Il 29 aprile 1857 fu nominato bibliotecario della civica biblioteca di Vicenza. Sotto la sua direzione venne rielaborato il catalogo per autori – vergato a mano su schede ancora oggi in uso – nonché stilato il catalogo dei manoscritti e ampliato il catalogo per materie. D. BortolAn – S. ruMor, La Bilioteca Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1893, 106-108; A. M. Mutterle, Prosatori e poeti fino alla Seconda Guerra, in Storia di Vicenza, IV, 2, Vicenza 1983, 304. cArFArelli, lorenzo (sec. XIX) [n. 369] Sindaco di Ascoli negli anni 1870, 1872 e 1878-1879. A. StipA, La polemica politica ascolana dall’Unità italiana alla Grande Guerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, Acquaviva Picena (AP) 2004, 56, 64, 81-83, 89 e passim. Si ringrazia la dott.ssa Giovanna Cicala per le informazioni bibliografiche. cArlotti, AlessAndro FrAncesco luiGi (1809-1867) [n. 160] Senatore del Regno d’Italia (1866-1867) e primo sindaco di Verona (1866-1867). «Signori senatori! Mi duole per la verità che io debba ora intrattenervi di tristi avvenimenti. Noi abbiamo perduto nell’intervallo scorso tra l’ultima nostra seduta e quella di oggi sette de’ nostri colleghi. Darò alcuni cenni intorno ad essi, accennando alle cose in cui si sono particolarmente distinti. Il marchese Alessandro Carlotti, fu uomo di non comune cultura, acquistata con continuati studi sino dalla sua gioventù sia in Verona, sua terra natale, sia in Padova. Esso ebbe mai sempre la stima de’ suoi concittadini che lo vollero occupato in cariche amministrative, nelle quali non ismentì l’aspettazione che erasi di lui formata. Fu veramente amante della patria perché ad essa consacrò l’opera sua e le sue aspirazioni furono mai sempre di buon italiano. Congiunte al rimanente del Regno le province Venete, fu nominato senatore: diligente assistette alle nostre sedute e rese tributo dei suoi lumi. Scelto Sindaco di Verona, erasi con universale dispiacere dimesso in questi ultimi tempi. Una repentina malattia lo tolse il 4 novembre alla vita, non già alla memoria ed all’affetto de’ suoi colleghi ed amici e dei suoi concittadini» (così g. cASAti, Atti parlamentari. Discussioni, 5 dicembre 1867 [http:// notes9.senato.it/web/senregno.nsf/8c58c55c1230e7f8c125703d002fe257/c9cc98bb9ad4ab414125646f0059cb44?OpenDocument]. v. coloMBo, Cronache politiche veronesi, 1866-1900, Verona 1900, 15; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, a cura di F. grASSi orSini – e. cAMpochiAro, I, Napoli 2009, 923-924. cArnevAli, luiGi (1844-1924) [n. 610] Letterato e storico mantovano, membro e poi segretario dell’Accademia virgiliana di scienze, lettere e arti di Mantova, nel 1882 partecipò al comitato esecutivo della Festa Accademica celebrata per il XIX centenario di P. Virgilio Marone. G. ciArAMelli – C. guerrA, Tipografi, editori e librai mantovani dell’Ottocento, Milano 2005, passim.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

89

cArutti di cAntoGno, domenico (1821-1909) [n. 322] Funzionario del Ministero degli affari esteri del Regno di Sardegna, e, dopo l’Unità d’Italia, inviato straordinario e ministro plenipotenziario a L’Aja (1862-1869), consigliere di Stato (1869-1889), più volte deputato, senatore dal 1889, direttore della Biblioteca Reale di Torino dal 1879. Membro e, dal 1884, presidente della Deputazione di storia patria di Torino, fu dal 1875 socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, rivestendo anche la carica di segretario. Fu autore di numerose opere storiche, tra le quali Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856; Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859; Storia della diplomazia della corte di Savoia, Torino 1875-1880; Breve storia dell’Accademia dei Lincei, Roma 1883; Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892; Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MCCLIII, Augustae Taurinorum 1889 (con un Supplemento, Torino 1902); Bibliografia carloalbertina, pel cinquantesimo anniversario della morte del re magnanimo, Torino 1889. M. fuBini leuzzi, Carutti di Cantogno, Domenico, in DBI, 21, Roma 1978, 21-28; A. viArengo, Carutti di Cantogno, Domenico, in DBGI, I, 472-473. cAssitto, Federico (1776-1853) [nn. 16, 27, 39] Nato a Bonito in provincia di Avellino, si trasferì a Napoli dove si laureò in utroque esercitando dal 1810 l’avvocatura a Lucera, senza tralasciare gli interessi di economia agraria; per oltre dieci anni svolse un’intensa attività nella pubblica amministrazione, rivolgendosi con simpatia verso i promotori del movimento rivoluzionario del 1820. L’anno successivo si ritirò a Bonito e, pur dedicandosi allo studio delle scienze naturali e dell’economia agraria, ricoprì incarichi di prestigio, come l’ultimo, espletato tra gli anni 1835-1837, di segretario della Società economica di Principato Ultra. Fu socio di numerose accademie scientifiche (ovviamente anche dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma) e di quasi tutte le società economiche del Regno. Dalla lettura delle sue numerose pubblicazioni emerge la conoscenza della realtà economica irpina e di tutta la complessa e variegata toponomastica dei luoghi non solo della sua provincia ma dell’intero Mezzogiorno continentale. Mommsen, che negli anni 1845-1846 stava ispezionando quei luoghi per la sua ricerca sulle iscrizioni italiche, a lui ricorse per la toponomastica del territorio. «iohAnneS AntoniuS cASSitto Boniti prope Mirabellam degens c. a. 1790 (nominant eum passim Lupulus in itinere Venusino ed. eo anno, item Vitale in historia Ariani ed. a. sequenti, ubi p. 300 narrat eum parare commentarios de oppidi Boniti vicibus, extantque etiam in epistulario Gervasiano epistulae eius ad a. usque 1813), item filius eius fridericvS cASSittvS, quem ipse adii a. 1845, hisce studiis operam ita dederunt, ut alios titulos descriptos ephemeridibus insererent vel cum amicis communicarent, aliis domi suae collocatis museum quoddam antiquitatum patriarum sibi pararent. Friderici schedas ipso permittente excutere potui; continebant eae inscriptiones alias petitas ex libris Pacichellii Pratillii Bamontii aliorumque, alias exceptas ex ipsis saxis cum Aeclanenses non paucas tum alias easque saepe positas in locis aviis et parum notis, sed non optime descriptas, interdum etiam interpolates (v. n. 1089 et infra edendam Casalberensem), alias denique aliunde ignotas et sine dubio falsas (v. n. 147*. 173*. 192*). Fridericum Cassittum hominem sanctissimum ab omni fallacia longe afuisse mihi constat, nec scio a quo fraudes hae profectae sint; sed hoc expertus dico caute admodum schedas eius adhibendas esse. – Museum autem Cassittianum, quo illi de rebus et patriis et nostris egregie meruerunt, nuper aut dissipari aut pessumdari nuntiavit Dresselius» (CIL IX, p. 100 n. XII). A. di vittorio, Cassitto, Federico, in DBI, 21, Roma 1978, 506-510; Buonocore 2016.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

cAstellAni, AlessAndro (1823-1883) [n. 243] Appartenente a una famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, risalente al padre Pio Fortunato, Alessandro condivise con il fratello Augusto la passione politica e l’attività di orafo e antiquario. Si dedicò al disegno di gioielli a imitazione di quelli antichi e alla conoscenza della ceramica antica. Nel 1847 fece parte della Repubblica Romana e, a restaurazione avvenuta, il 16 luglio 1849 fu arrestato insieme al fratello e rilasciato solo grazie all’intervento paterno. Nuovamente arrestato nel 1853, rimase affetto da seri disturbi di infermità mentale, che gli permisero di scontare la pena dapprima in affidamento ai familiari e dal 1860 in esilio a Parigi. Qui aprì una succursale del laboratorio paterno, accrescendo così il già rinomato credito familiare. Nel 1862 si stabilì a Napoli, dove fondò una scuola di oreficeria. La passione politica e il desiderio di vedere Roma liberata dall’autorità pontificia lo chiamarono nuovamente al servizio delle forze repubblicane, insieme all’amico Mattia Montecchi. Dopo il fallimento dei moti del 1867, tornò a Roma con le truppe regolari italiane e lottò affinché prevalesse una giunta di formazione repubblicana, tentativo anch’esso vano, perché impedito dal generale Cadorna. Fedele agli ideali repubblicani, rifiutò la candidatura propostagli per la Camera. Destarono interesse i suoi progetti urbanistici, tra i quali quello, gradito a Garibaldi, di deviazione del Tevere al fine di risolvere le frequenti inondazioni e di riportare alla luce i reperti archeologici giacenti sul letto del fiume. M. g. gAJo, Castellani, Alessandro, in DBI, 21, Roma 1978, 591-593; I Castellani e l’oreficeria archeologica italiana, a cura di A. M. SguBini Moretti – f. BoitAni, Roma 2006 (Cataloghi Mostre, 39). cAstelli, GAbriele lAncellotto/lAncillotto, principe di torremuzzA (1809-1894) [n. 399] Figlio di Vincenzo Castelli principe di Torremuzza e di Agata Valguarnera dei principi di Niscemi, ricevette lo stesso nome del nonno, celebre erudito (1727-1792), tra le maggiori personalità culturali siciliane del Settecento (vd. infra “Personaggi citati”). Membro della Camera dei Pari, votò la decadenza dei Borboni nel 1848, partecipò al governo provvisorio e fece parte della delegazione che si recò a Torino per offrire la corona a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, figlio di Carlo Alberto re di Sardegna; nel 1849, fallita la rivoluzione, fu costretto all’esilio trasferendosi a Parigi; rientrato in Sicilia nel 1859, nel 1861 venne nominato senatore del Regno d’Italia e commendatore – poi cavaliere di gran croce – dell’ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. A cura della moglie uscì, postumo, il Diario de’ primi tre mesi della Rivoluzione siciliana del 1848 scritto da Gabriello Lancellotto Castelli e Valguarnera principe di Torremuzza, marchese della Motta ecc. ecc. segretario della Camera dei Pari nel Parlamento siciliano dell’anno MDCCCXLVIII pubblicato da S. E. la principessa D. Luisa Maria della Trémoïlle principessa di Torremuzza, Palermo 1898 (alle pp. v-xviii una nota biografica a cura di c. criSpo MoncAdA). cAvAttoni, cesAre (1806-1872) [nn. 117, 158] Sacerdote, nel 1835, alla morte di Giovanni Accordini, fu nominato bibliotecario della Biblioteca comunale di Verona, carica che ricoprirà per 38 anni, mettendosi in luce per erudizione e operosità; pubblicò molte opere soprattutto di carattere storico, adoperandosi anche affinché la biblioteca potesse espandersi con l’acquisizione di opere in grado di soddisfare gli studiosi di tutte le discipline. Uno dei suoi grandi meriti fu l’acquisto della preziosa libreria di Paolino Gianfilippi ricca di oltre 17.000 volumi. Discorso pronunciato dal cav. Giulio Camuzzoni sindaco della città di Verona il 21 aprile 1872 sulla bara dell’abate Cesare Cavattoni, Verona 1872; g. BiAdego, Storia della Biblioteca comunale di Verona con documenti e tavole statistiche, Verona 1892, 59, 69, 73.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

91

cAvedoni, venAnzio celestino (1795- 1865) [nn. 55, 56, 61] Originario delle colline modenesi, cui rimase legato tutta la vita, abbandonò intorno al 1809 la casa paterna e le scuole pubbliche per intraprendere gli studi umanistici e retorici presso la scuola di San Giovanni Battista di Modena. Nel 1811 entrò in seminario, dove compì i suoi studi di teologia, filosofia, matematica, fisica e storia, appassionandosi in particolare al greco antico. Approfondì, pur senza conseguire alcun titolo accademico, gli studi linguistici paleografici e numismatici, soprattutto quelli epigrafici trovando in Bartolomeo Borghesi il vero maestro per l’approccio metodologico alla materia e agli strumenti correlati. Per la sua riconosciuta dottrina fu nominato nel 1820 bibliotecario aggiunto della Biblioteca Ducale, curando le collezioni di monete, medaglie, gemme incise e bronzetti, acquisite tra il 1821 e il 1822 dal Museo Estense. Nel 1828 fu tra i promotori del Museo Lapidario di Modena, di cui diede alle stampe il catalogo, rivisto e aggiornato in vari opuscoli e pubblicazioni. Socio di numerose accademie italiane e straniere, nel 1830 divenne docente di Sacra Scrittura e lingua ebraica all’università di Modena; nel 1847 fu nominato primo bibliotecario e direttore del Gabinetto delle medaglie dell’Estense, e nel 1850 preside della facoltà di teologia, incarico cessato solo nel 1863, supportato da un’intensa produzione di opuscoli e libretti a tema religioso. Divenne per i contemporanei un referente imprescindibile per la numismatica, l’epigrafia e l’archeologia, oltre che per la linguistica antica e moderna. Bortolotti 1866; g. SuSini, Epigrafia ed antichità: l’opera di Celestino Cavedoni, in Atti Mem. Dep. Modena 10, 1 (1966), 129-135; f. pArente, Cavedoni, Venanzio Celestino, in DBI, 23, Roma 1975, 75-81; A. frASchetti, Lettere a Celestino Cavedoni / Bartolomeo Borghesi, Roma 1983 (Filologia e critica, 31); c. noviello, Venanzio Celestino Cavedoni, in PCA, I, 293-295. celesiA, emAnuele (1821-1889) [n. 226] Avvocato, politico antisabaudo, poligrafo e studioso della storia di Genova in età moderna. Docente di letteratura italiana nella facoltà di Lettere dell’università di Genova e studioso della Liguria in età medioevale e moderna, indagò anche la storia dell’ateneo genovese, della cui biblioteca divenne direttore nel 1865. n. cAlvini, Celesia, Emanuele, in DBI, 23, Roma 1979, 371-374; e. coStA, Celesia, Emanuele, in Dizionario dei bibliotecari liguri, 3, Genova 1996, 215-218; A. f. BellezzA, Figure illustri della Classe di Lettere nell’Accademia Ligure di scienze e lettere: scienze dell’antichità, in Atti Accad. Ligure s. 6°, 1 (1998), 201-229. ceriAni, Antonio mAriA (1828-1907) [nn. 460, 476, 507, 778, 792] Sacerdote, si dedicò allo studio delle lingue orientali da autodidatta, acquistando speciali competenze come siriacista. Nel 1857 entrò a far parte del Collegio dei dottori della Biblioteca Ambrosiana e ne divenne prefetto nel 1870. Dal 1855 fu professore di lingue orientali nel Seminario teologico di Milano e dal 1872 al 1905 tenne per incarico l’insegnamento di paleografia greca e latina nell’Accademia scientifico-letteraria. Paleografo e filologo biblico, a partire dal 1861 cominciò a pubblicare i Monumenta sacra et profana in cui trova posto l’edizione dei due grandi manoscritti ambrosiani (C 313 inf. e B 21 inf.) contenenti le versioni siriache del Vecchio Testamento, realizzata con la loro riproduzione fotolitografica (1874, 1876-1883). Mommsen lo ricorda a proposito dei manoscritti di Accursio (CIL IX-X, p. xxvi): «Volumina Accursiana quando in bibliothecam Ambrosianam pervenerint, non traditur; sed docuit me praefectus ei Cerianius vir peritissimus exemplum (cod. O. 248 sup.) adfuisse in ea vivo Carolo Borromaeo viderique esse id ipsum volumen, quod in catalogo a. 1620 recensetur sub numero S 308 ‘codex epitaphior. in fol. bom.’, ipsius Accursii manu scripta volumina in eo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

92

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

catalogo non adesse itaque post a. 1620 in bibliothecam illata esse videri». F. pArente, Ceriani, Antonio Maria, in DBI, 23, Roma 1979, 737-743; pASini, Il Collegio dei Dottori, 80-90; Monsignor Antonio Maria Ceriani. Uboldo, 2 maggio 1828 – Milano, 2 marzo 1907. Convegno nel centenario della morte (Uboldo, 4 marzo 2007), a cura di A. M. zAffAroni, Saronno (VA) 2007. cicoGnA, emmAnuele Antonio (1789-1868) [n. 107] Studioso di storia veneziana, collezionista versatile e paziente, nel 1865 lasciò al Museo civico di Venezia i suoi manoscritti, circa dodicimila libri a stampa e più di mille opuscoli, che costituiscono oggi il fondo più consistente e pregevole della Biblioteca del Museo Correr. Fu autore, tra l’altro, di un Saggio di bibliografia veneziana, Venezia, 1847, e Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia, 1824-1853, in 6 volumi (rist. anast. Bologna 1982). Mommsen si servì delle sue schede di epigrafia e lo ricorda con parole di elogio in CIL V, p. 205: «Emanuel cicognA (1788-1868) in magno et praeclaro opere delle inscrizioni Veneziane (voll. 1-6. 4. Venetiis 1824 sq.) quamquam ad Romanae aetatis inscriptiones obiter tantum attendit, tamen in parergo hoc eandem diligentiam eandemque sollertiam exhibuit, quam in universo opere nos admiramur, Itali spero aliquando imitabuntur et tam illustri exemplo civis sui edocti credere desinent trans Alpes tantum tales labores tolerari posse taliaque ἐς ἀεὶ κτήματα perfici. Ipsius Cicognae beneficio tam schedas eius quam quas collegit aliorum excussi cum bono fructu». p. preto, Cicogna, Emmanuele Antonio, in DBI, 25, Roma 1981, 394-397; l. SpinA, “Sempre a pro degli studiosi”: la biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, in Stud. Venez. 39 (1995), 295-355; S. roSSi Minutelli, Emmanuele Antonio Cicogna e l’«Opera delle inscrizioni veneziane», in Miscellanea marciana 15 (2000), 113-122; cAlvelli 2002, 469-470 nt. 7; f. BernArdi – B. vAnin, Catalogo dei codici della biblioteca di Emmanuele Cicogna: digitalizzazione e pubblicazione online, in Boll. Musei Civici Veneziani s. 3°, 2 (2007), 162-166; Diario veneto politico di Emmanuele Antonio Cicogna, a cura di p. pASini, Venezia 2008 (Mem. Ist. Ven., 123); g. gullino, Cicogna Emanuele Antonio, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 922-925. cipollA, cArlo (1854-1917) [nn. 696, 764, 775, 776] Nato da una delle più antiche e prestigiose famiglie dell’aristocrazia veronese, dopo aver frequentato le scuole nella città natale, s’iscrisse all’università di Padova (fu allievo dello storico Giuseppe De Leva e del paleografo Andrea Gloria). Si occupò di paleografia e diplomatica, di critica dei testi classici e di storia medievale. La sua opera maggiore, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530 (Milano 1881), ancora oggi degna di attenzione per sicurezza d’informazione, rigore di esposizione, capacità di cogliere i nodi politici e diplomatici di due secoli, fra i più complessi nella storia italiana, ebbe un’accoglienza molto favorevole, che gli valse nel 1882 la cattedra di storia moderna all’università di Torino, che resse fino al 1902, per passare poi, su richiesta di Pasquale Villari, all’Istituto di studi superiori di Firenze. Nonostante il centro dei suoi interessi di studioso rimase il mondo germanico e i suoi rapporti con l’Italia, dedicò attenzione e interesse, non meramente come erudito curioso, verso per l’epigrafia: come ebbe, infatti, a sottolineare proprio Ettore Pais a esordio del capitolo di aggiornamento alle iscrizioni di Verona (ad p. 79), Carlo Cipolla «per hos annos diligenter et in urbe et per agros dispersos titulos investigavit et in ephemeride Fiorelliana publici iuris fecit». r. MAnSelli, Cipolla, Carlo, in DBI, 25, Roma 1981, 713-716; Carlo Cipolla 1994; lA MonAcA 2006; BuonopAne 2007; id. 2008.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

93

cittAdellA, luiGi nApoleone (1806-1877) [nn. 120, 222] Nato a Ferrara da famiglia borghese, si formò nel patrio liceo dei Gesuiti, laureandosi successivamente in ingegneria civile. Dopo gli esordi nell’Ufficio del Genio si gettò in progetti avventurosi, tentando anche la carriera militare in diversi stati, senza successo: dopo l’adesione ai moti del 1831, optò per la vita privata e rientrò nella sua città natale. La giovanile propensione per gli studi storici e artistici gli valsero un impiego stabile al comune (1834), dove iniziò a redigere gli inventari dell’Archivio storico e a raccogliere materiali d’interesse erudito e documentario, dedicandosi all’approfondimento della storia locale e dei suoi protagonisti, alimentando una intensa attività pubblicistica, improntata alla valorizzazione delle eccellenze letterarie e artistiche della città estense, che gli valse una fitta rete di rapporti epistolari con importanti intellettuali e studiosi dell’epoca. Abbandonate definitivamente, dopo brevi parentesi nel 1848 e nel 1860, le aspettative a ruoli gestionali nella pubblica amministrazione, nel 1862 accettò la direzione della Biblioteca municipale, incarico che mantenne fino al 1876, nel solco della tradizione storico-erudita tracciato dal suo predecessore, il canonico Giuseppe Antonelli, punto di riferimento non solo per gli antiquari ma anche per i bibliotecari di fine Ottocento, senza tuttavia emularne la fama. e. BottASSo, Cittadella, Luigi Napoleone, in DBI, 26, Roma 1982, 57-58. compAretti, domenico (1835-1927) [n. 123] Autodidatta negli studi umanistici, grazie all’interessamento del principe Michelangelo Caetani ottenne nel 1859 la cattedra di lingua e letteratura greca all’università di Pisa. Nel 1872 fu trasferito all’Istituto di studi superiori di Firenze dove pubblicò il Virgilio nel Medioevo. Si occupò dei papiri di Ercolano raccolti dal 1855 nella Collectio prior Herculanensium voluminum quae supersunt insieme con la successiva Collectio altera (1876). Sollecitò il governo a finanziare ricerche archeologiche a Creta, affidate all’allievo Federico Halbherr che nel 1884 scoprì l’importante testo di Gortyna e successivamente condusse scavi a Festo, Haghia Triada e Priniàs. Fondò la rivista Museo italiano di antichità classica e si diede anche a imparare il finnico, pubblicando nel 1891 Il Kalevala e la poesia tradizionale dei Finni. Fu accademico dei Lincei dal 1875, membro di numerose altre accademie e istituti scientifici nazionali e stranieri, senatore dal 1891. g. puglieSe cArrAtelli, Comparetti, Domenico, in DBI, 27, Roma 1982, 672-678; Domenico Comparetti tra antichità e archeologia. Individualità di una biblioteca, a cura di M. g. MArzi, Firenze 1999; Domenico Comparetti; Carteggi Comparetti, Fiorelli, Barnabei; f. verrAStro, I beni culturali in epoca liberale. Per una biografia di Felice Barnabei, in Le carte e la storia. Rivista di storia delle istituzioni 1 (2003), 190-198; Comparetti – de Petra; Domenico Comparetti, 1835-1927. Convegno internazionale di studi (Napoli-Santa Maria Capua Vetere 2002), a cura di S. cerASuolo – M. l. chirico – t. cirillo, Napoli 2006 (Materiali per la storia degli studi classici, 3); giordAno, Lo studio dell’antichità, 55-69; S. cerASuolo, Domenico Comparetti: un protagonista degli studi classici del primo cinquantennio dell’unità d’Italia, in Studi classici e l’Unità d’Italia, 291-310; M. l. chirico, Aristofane nel XIX secolo: Domenico Comparetti e Augusto Franchetti, ibid., 311-333; cerASuolo, Giuseppe Fiorelli e Domenico Comparetti, 53-60. conestAbile dellA stAFFA, GiovAnni cArlo (GiAncArlo) (1824-1877) [n. 278] Alunno di Vermiglioli, nel 1850 gli successe nella cattedra di archeologia all’università di Perugia; socio nazionale dei Lincei (1875). Nel 1853 pubblicò la memoria Sull’ipogeo della famiglia Vibia, e sovra altri monumenti etruschi di Perugia, introduzione ai quattro volumi Dei monumenti di Perugia etrusca e romana (1855-1870). Illustrò la tomba dei Volumni, da lui scoperta in gioventù, la tomba Golini d’Orvieto e altri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

monumenti etruschi, fornendo contributi spesso essenziali. «Vermigliolio in munere qui successit homo multo maioris doctrinae ingenii acuminis ex nobilissima familia Perusina Giancarlo coneStABile, eum homines docti sciunt plurimum profecisse in antiquitate Etrusca illustranda. Sed etiam studia antiquitatis Romanae plurifariam iuvit et libros docte scribens et museum Perusinum egregie moderans et augens, cuius ornamentum peculiare est sylloge uberrima ectyporum gypseorum titulorum Etruscorum et Latinorum Etruscorum similium, quam suo aere perfecit. Hoc loco satis habeo memorare magnum et egregium opus, quo monumenta Perusiae Etruscae tam diligenter et splendide edita quam docte et ingeniose illustrata sunt, cuius praeter tabulas publici iuris facta sunt volumina quattuor» (BorMAnn, CIL XI, p. 352 n. XIII). r. volpi, Conestabile della Staffa, Giancarlo, in DBI, 27, Roma 1982, 768-770; Erudizione e antiquaria 1998, passim. corAzzini, FrAncesco (1832-c. 1912) [n. 334] Erudito autodidatta (compì infatti, per motivi economici, gli studi solo fino al diploma liceale presso un collegio di padri scolopi), partecipò in prima persona ai movimenti liberali di quell’epoca: a Firenze, nell’aprile del 1859, prese parte alle grandi manifestazioni mazziniane per costringere il granduca ad abbandonare la città; a giugno lo troviamo volontario nei dragoni toscani che partecipavano alla seconda guerra d’indipendenza; l’anno successivo, dopo la spedizione piemontese nelle Marche e nell’Umbria, cooperò a preparare il plebiscito – 4 novembre 1860 – che sanzionò la fine del dominio pontificio ad Urbino e l’annessione delle Marche al Regno sabaudo. In questo periodo conobbe il segretario del conte Pepoli, tornato dal suo esilio londinese sin dall’inizio della prima guerra d’indipendenza, il quale gli darà lavoro e quindi lo inizierà alla carriera d’insegnante, incarico che ricoprirà per oltre venti anni in Italia specie meridionale (a Benevento, in particolare, si adoperò per fondare e quindi dirigere il locale museo archeologico, promosse la costituzione di una biblioteca circolante provinciale, fu tra i soci fondatori dell’Accademia beneventana e membro della commissione per la lotta al brigantaggio della provincia). Nel biennio 1871-1872, fondò e diresse la Rivista filologico-letteraria, edita a Verona. Per un certo periodo fu comandato straordinariamente presso la Biblioteca nazionale di Firenze, mentre come insegnante, agli inizi degli anni ‘80, lavorò alla Scuola navale di Livorno. Fu anche socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica. p. petroni, Corazzini, Francesco, in DBI, 28, Roma 1983, 704-706. corrAdini, FrAncesco (1820-1888) [nn. 459, 473] Latinista, educato nel Seminario vescovile di Padova, ordinato sacerdote nel 1844, fu docente di grammatica, umanità, filosofia e filologia nel liceo seminarile di cui fu anche preside, dedicandosi, dal 1870 al 1876, ad armonizzarne i programmi con quelli dello Stato italiano. Ricevette dal vescovo di Padova l’incarico della revisione del Totius Latinitatis Lexicon di Forcellini, che iniziò a uscire nel 1864; nel 1888, alla sua morte, l’opera rimase incompiuta al volume IV. La completò Giuseppe Perin, curando, a partire dal 1898, l’edizione dei volumi V e VI. g. BiAnco, Corradini, Francesco, in DBI, 29, Roma 1983, 353-355; de longiS 2017, 274-275 e passim. crespi, vincenzo (prima metà sec. XIX-1892) [383, 387, 390, 392, 400, 419, 423, 509, 516, 519, 522, 523, 541, 820, 857] Allievo e collaboratore di Giovanni Spano, fu archeologo e incisore, per tanti anni “soprastante” alle antichità, assistente al Regio Museo di Cagliari e socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica; un lusinghiero giudizio diede di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

95

lui Mommsen, che lo menziona a proposito delle carte di Baille («[...] inventa in meum usum tota descripsit optimus huius mei laboris adiutor Vincentius Crespi»; CIL X, p. 781) e ricorda come Crespi «in museo bibliothecaque Cagliaritana mihi tamquam a manu fuit vir peritus et candidus» (ibid. p. 782). floriS, Bibliografia, I, 200-201. curto, GiovAnni bAttistA (1806 - ?) [nn. 389, 770] Avvocato di Àtena Lucana in provincia di Salerno, dedicò molta attenzione al recupero delle antichità della sua città natale pubblicando Notizie storiche sulla distrutta città di Atinum Lucana dai tempi incerti fino al secolo XIX, Sala Consilina (SA) 1901. BrAcco 1981, xxviii; M. AMBrogi, L’anfiteatro atinate. Lineamenti storici, epigrafici e topografici di un monumento sepolto dell’antica Atina, in Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica 13, 22-23 (2009), 49-62. dAmiAni, dAniele (n. 1843) [n. 849] Ottimo impresario teatrale al Teatro Garibaldi di Lucera, il suo nome ricorre spesso nelle colonne del giornale Il Foglietto. Fu famoso soprattutto per l'organizzazione del Carnevale di Lucera, tra i più importanti della provincia di Foggia, nonché animatore di mascherate di gruppo e cavalcate in carrozza. Fu autore anche, insieme a Marco Di Giovine e Raffaele Lepore, di una fontana con un arco trionfale nel mezzo che abbelliva la piazza centrale di Lucera. dA ponte, pietro (1832-1918) [nn. 141, 144, 145, 147, 170, 188, 230, 245, 265, 266, 267, 282, 328, 350, 379, 672, 683, 689, 695, 791, 813] Erudito, bibliofilo, storico dell’arte, bibliotecario della Queriniana dal 1874 al 1887, archeologo e ispettore agli scavi e ai monumenti, aiutò molto Mommsen nelle sue ricerche per le iscrizioni di Brescia: «Ego saepius moratus Brixiae feci quod potui, ut huius urbis tituli et numero multi et rerum copia insignes ad lapides librosve quantum fieri posset emendarentur, qua in re cum Brixiani qui potuerunt omnes me adiuverunt tum maxime optimus amicus Petrus dA ponte» (CIL V, p. 439 n. XLVIII). A. SorBelli, Pietro da Ponte, in Atti Mem. Dep. Romagna 8 (1918), 146; F. gliSSenti, in Commen. Brescia (1918), 181-194; frAti, Dizionario, 191; M. ducoS, in Commen. Brescia (1951), 10; fAppAni, Enciclopedia Bresciana, 3, Brescia 1978, 112; R. StrAdiotti, San Salvatore-Santa Giulia a Brescia: il monastero nella storia, Milano 2001, 322.

dA schio, GiovAnni (1798-1868) [nn. 59, 68] Appassionato e benemerito cultore di antichità patrie, salvò dalla dispersione molti reperti archeologici rinvenuti a Vicenza e nel Vicentino. Nel suo palazzo di Vicenza radunò una significativa raccolta di lapidi romane, che tuttora si conserva. «Iohannes de Schio in libro le antiche iscrizioni che furono trovate in Vicenza e che vi sono (Bassani 1850. 4. pp. 128 tabb. 21) vestigia fere legens Tornierii quod ille facere instituit nec perfecit, ut lapides Vicetiae superstites ederet tabulis incisos, id praestitit; sed exempla neque incisa neque impressa satis perite facta sunt. Melius meruit auctor eo quod item ad exemplum Tornierii lapides per hos annos repertos in agro Vicetino ibi in domo sua exposuit» (CIL V, p. 306 n. XVII). S. ruMor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1909, 84-90. de AGostini, Giosuè (1802-1874) [nn. 30, 35] Archeologo, letterato, giudice supplente e comandante della Guardia Nazionale di Campolattaro, cavaliere inquisitore del Real Militare Ordine Costantiniano, nativo di Campolattaro, in provincia di Benevento, sposò Maria Teresa Iazeolla, figlia di Urbano

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

e della contessa Carlotta Zurlo. In campo politico, dapprima fedele ai Borbone, fu poi sostenitore dei Savoia; in campo culturale fu molto attivo, collezionista e sensibile al progresso degli studi di antichità. La sua vita fu segnata da due episodi assai diversi. Il primo è il fortuito ritrovamento, in un suo fondo ubicato in contrada Macchia presso Circello (BN) nel 1831, della famosa tabula alimentaria dei Ligures Baebiani, una grande lastra di bronzo con iscrizione di età traianea, grazie alla quale egli entrò in contatto con Raffaele Garrucci e Theodor Mommsen. L’altro episodio avvenne i giorni 8-10 agosto 1861, quando Campolattaro fu assalita da una banda di briganti e saccheggiata. Molte case dei notabili del paese furono depredate e un enorme quantità di mobili e documenti fu dato alle fiamme dai cosiddetti “reazionari”, in particolare i danni più rilevanti furono quelli inflitti alla famiglia De Agostini, come testimoniato dal verbale stilato dal sindaco di Campolattaro, Luigi Tedeschi in sostituzione del giudice De Agostini, impedito perché parte in causa. In quella drammatica circostanza, fu trafugata la famosa tabula alimentaria e particolarmente grave fu la distruzione della ricca biblioteca, dell’archivio familiare; ma nel palazzo De Agostini erano custoditi anche l’Archivio comunale, il Monte Frumentario pubblico e i 108 volumi dell’archivio del Real Ordine Militare Costantiniano, permettendo con la sua opera di ricognizione che i beni dell’Ordine fossero incamerati dallo Stato Sabaudo; condotte alcune indagini, compilò una lista di 78 nomi di persone coinvolte negli eccessi, che consegnò alle autorità. Ritornato in possesso della preziosa tabula, la conservò per molti altri anni, prima di deciderne la vendita allo Stato Italiano nel 1874. de AgoStini 1985, passim; v. A. SirAgo, La Tavola Alimentaria dei Liguri Bebiani, in Riv. Stor. Sannio s. 3°, 11 (2004), 2-10; i. M. iASiello, L’epigrafia di Benevento, Garrucci ed i problemi della scienza dell’antichità nell’Ottocento, in Antiqua Beneventana 2013, 156. de FrAncesco, GiovAnni (1836-1914) [n. 388] Di origine campana, allievo di Francesco de Sanctis, giornalista ed editore. Fervente garibaldino, prese parte alla spedizione dei Mille. Dopo essersi stabilito a Cagliari, nel 1868, fondò e diresse il quotidiano cagliaritano L’Avvenire di Sardegna (1871-1893); fu per brevi periodi direttore di altri periodici sardi, nei quali portò avanti le sue idee, legate prima alla sinistra e poi alla classe dirigente liberale. Fu nominato nel 1911 direttore della Camera di Commercio di Cagliari. floriS, Bibliografia, I, 211-212. de GubernAtis, AnGelo (1840-1913) [n. 795] Ancora prima di ottenere la laurea (che conseguì nel 1862 all’università di Torino dove fu allievo di Tommaso Vallauri, Michele Coppino ed Ercole Ricotti) era già insegnante presso il locale liceo ginnasio di Chieri; ottenne una borsa di studio a Berlino, ove divenne allievo del linguista Franz Bopp e di Albrecht Weber, insegnante ed esperto di sanscrito. Rientrato in Italia nel novembre 1863 fu subito nominato da Michele Amari, allora ministro dell’Istruzione, professore straordinario per l’insegnamento di sanscrito e zendo presso l’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel gennaio 1865 uscì a Firenze il primo numero della nuova rivista da lui fondata e diretta La Civiltà italiana. Rivista di scienze, lettere ed arti. Nello stesso anno aderì agli ideali anarchici entrando a far parte del circolo di Michail Bakunin, del quale sposerà la cugina, Sofia Besobrasoff. Benché la sua militanza politica avesse suscitato scalpore, producendo anche successivi strascichi, già alla fine del 1865 ottenne l’incarico di tenere un corso libero presso lo stesso Istituto di studi superiori fiorentino e poco dopo venne reintegrato nella cattedra di sanscrito, come professore straordinario prima e ordinario poi, mantenendo tale insegnamento fino al 1891 (nel ventennio 1870-1890 si affermò in campo nazionale e internazionale, come orientalista, mitologo, erudito). Una parte delle sue collezioni di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

97

reperti raccolte nei suoi viaggi in India è confluita nel Museo Antropologico di Firenze. Collaboratore di numerose riviste, nel 1879 pubblicò il Dizionario biografico degli scrittori contemporanei. La sua opera maggiore è la Storia universale della letteratura in 21 volumi (Milano 1882-1885). L. StrAppini, De Gubernatis, Angelo, in DBI, 36, Roma 1988, 227-235; A. Benedetti, L’attività fiorentina di Angelo De Gubernatis, in Atti Accad. Colombaria 78 (2013), 121-150; id., L’attività romana di Angelo De Gubernatis, in Arch. Soc. Rom. Storia Patria 136 (2013), 167-181; id., Sui dizionari biografici di Angelo De Gubernatis, in Culture del testo e del documento n.s., 9, 45 (2014), 41-59. de nino, Antonio (1833-1907) [n. 481] Autodidatta, fu insegnante elementare e di scuola superiore, ispettore onorario dei monumenti e degli scavi. Tutta la sua vita fu spesa a illustrare e a far conoscere l’Abruzzo sotto ogni aspetto, storico, artistico, archeologico, tradizionale; la sua attività di grande ‘regionalista’ si svolse in un particolare momento, in cui intorno al nome e alla figura di Gabriele D’Annunzio si raggrupparono altri illustri abruzzesi come F. P. Tosti, C. Barbella, T. Patini, F. P. Michetti, E. Scarfoglio, alcuni dei quali dettero vita al noto “Cenacolo di Francavilla”. I primi scritti archeologici (Gli avanzi della villa di Ovidio; Superequo e Molina; Gli avanzi di Corfinio) risalgono al 1874; tre anni dopo dava notizia della scoperta di una necropoli presso Alfedena. Corfinium e Aufidena devono la loro fortuna archeologica proprio alla sua febbrile attività (cui si deve l’istituzione di due musei nelle rispettive località). Dal 1882 le sue scoperte vennero puntualmente comunicate all’Accademia dei Lincei e regolarmente pubblicate sulle Notizie degli scavi [A. de nino, Scoperte archeologiche comunicate all’Accademia Nazionale dei Lincei e pubblicate nelle Notizie degli Scavi di Antichità, a cura di e. MAttiocco (Deputazione abruzzese di storia patria. Studi e testi, 23), L’Aquila 2002]. Ma l’importanza della sua attività archeologica non è consistita solo nella sua natura pionieristica, che permise di localizzare per la prima volta centri italico-romani soprattutto nella Valle Peligna (Saggio archeologico sulla ubicazione di alcuni oppidi, pagi e vici, Sulmona 1905), bensì nel valore intrinseco delle trascrizioni lapidarie, che per la loro fedeltà rappresentano ancora oggi un insostituibile materiale per lo studio dei dialetti italici, specie peligni. Questa onestà di raccoglitore, anche nel campo archeologico, riconfermatagli ai giorni nostri, gli fu riconosciuta per primo dallo stesso Mommsen, che lo ebbe come valida e sicura guida durante le ricerche nell’agro sulmonese. e. MAttiocco – g. pApponetti, Memoria e scrittura. Antonio De Nino (1833-1907). Mostra documentaria nell’80° della morte, Sulmona (AQ) 1987; d. v. fucineSe, De Nino, Antonio, in DBI, 38, Roma 1990, 733-736; g. pApponetti, De Nino, Mommsen, Schulten: frammenti di un carteggio, in Riv. Abruzz. 43, 1 (1990), 59-62; E. MAttiocco, Antonio De Nino e Vincenzo Balzano. Protagonisti della ricerca archeologica nel Sannio settentrionale, Lanciano (CH) 2001; g. pApponetti, De Nino, Antonio, in Gente d’Abruzzo, IV, 167-170; M. Buonocore, Con Theodor Mommsen e Antonio De Nino a Sulmo: vicende per la costruzione di un corpus epigraphicum, in Studi in onore di Giuseppe Papponetti, a cura di l. curreri – g. trAinA, Cuneo 2013 (Le bandiere, 12), 51-70; e. SAntilli, Antonio De Nino. Peligno della grande stirpe, in Viaggio nella storia di Pratola. II. Dal terremoto del 1706 alla fine del XIX secolo, a cura di M. A. petrellA, Raiano (AQ), 2016, 238-252. petrA, Giulio (1841-1925) [nn. 298, 393, 405, 458, 554, 595, 865] Dopo gli studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, s’iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Napoli, ma ben presto preferì gli studi storici e iniziò a frequentare le lezioni di archeologia di Giuseppe Fiorelli, che nel 1861 lo volle suo collaboratore alla direzione del Museo archeologico di Napoli e ispettore agli scavi di de

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

Pompei, Ercolano, Stabia e Cuma. Subentrò nel 1872 a Fiorelli come professore ordinario di archeologia presso l’università di Napoli e, il 2 maggio 1875, come direttore del Museo archeologico nazionale. Nel 1876 divenne socio corrispondente e nel 1888 socio nazionale dei Lincei; nel 1893 assunse anche la direzione degli scavi di Pompei; nel 1914 fu nominato senatore. A. gABucci, De Petra, Giulio, in DBI, 39, Roma 1991, 2325; de petrA 2004, 505-596; Comparetti – de Petra; de petrA 2005, 27-142 e passim (con elenco delle opere alle pp. 408-416); g. pApponetti, De Petra, Giulio, in Gente d’Abruzzo, IV, 175-176. de rossi, GiovAnni bAttistA (1822-1894) [nn. 43, 45, 46, 48, 49, 51, 63, 64, 65, 66, 70, 72, 73, 83, 85, 91, 94, 95, 96, 103, 104, 105, 106, 114, 127, 195, 196, 206, 213, 242, 253, 261, 268, 269, 270, 271, 277, 287, 295, 302, 304, 306, 307, 310, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 331, 333, 352, 359, 360, 373, 374, 375, 376, 377, 410, 412, 413, 416, 420, 426, 428, 464, 472, 475, 501, 510, 515, 520, 527, 533, 534, 535, 537, 538, 539, 540, 552, 563, 565, 566, 567, 568, 572, 573, 579, 582, 583, 584, 585, 586, 600, 605, 636, 638, 639, 650, 656, 663, 664, 666, 673, 685, 686, 690, 691, 692, 693, 701, 702, 703, 704, 705, 707, 708, 714, 722, 738, 745, 749, 753, 760, 761, 763, 765, 766, 767, 768] Archeologo ed epigrafista, è considerato il fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Compiuti gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano, nel 1843 conseguì alla Sapienza la laurea in utroque. Ma ben presto si allontanò da tale settore, immergendosi totalmente nella ricerca archeologica (già dal ginnasio sotto la guida di G. P. Secchi si era iniziato allo studio dell’epigrafia greca e dal 1842 in compagnia del padre Giuseppe Marchi aveva cominciato a visitare la Roma sotterranea cristiana, senza mai smettere di frequentare le escursioni archeologiche dirette da Antonio Nibby). Dopo la laurea venne chiamato da Angelo Mai, in qualità di scriptor Latinus, presso la Biblioteca Vaticana [in seguito direttore del Museo Sacro e segretario della commissione per la pubblicazione dei cataloghi; sul rapporto de Rossi – Biblioteca Vaticana vd. p. viAn, “Una sede conveniente, commoda, definitiva degli stampati”: un progetto di Giovanni Battista de Rossi per l’ampliamento della Biblioteca Vaticana (7 maggio 1885), in Vaticana et Medievalia. Études en l’honneur de Louis Duval-Arnould, a cura di J.-M. MArtin, B. MArtin-hiSArd e A. pArAvicini BAgliAni, Firenze 2008, 463-486; Buonocore, Giuseppe Gatti]. Iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criteri paleografici e cronologici. Esplorò le catacombe romane, chiarendone la topografia e la storia: le sue prime importantissime scoperte avvennero nell’area della catacomba di S. Callisto (tomba di papa Cornelio nelle cripte di Lucina, cripta dei papi nell’Area I e sepolcro di papa Eusebio in una regione vicina); poi seguirono gli scavi del sepolcro di Nereo e Achilleo e di Petronilla nell’ipogeo dei Flavi sull’Ardeatina, quello di Gennaro, di Felicissimo e Agapito nel cimitero di Pretestato, di Ippolito nell’agro del Verano, degli Acilii Glabriones e di antichi martiri nel cimitero di Priscilla sulla Salaria. Illustrò pitture, mosaici e iscrizioni in numerosi lavori e concepì il piano dell’opera Roma sotterranea che doveva descrivere tutti i cimiteri cristiani e di cui curò tre volumi (1864-1877). Diede avvio alle Inscriptiones Christianae Urbis Romae (1861-1888) e fondò nel 1863 il Bullettino di archeologia cristiana. Ordinò inoltre il Museo cristiano lateranense (dal 1970 trasferito nel complesso dei Musei Vaticani). Cavaliere e commendatore dell’Ordine Pio e della Legion d’onore, fu socio effettivo o corrispondente di numerose istituzioni accademiche, quali l’Institut de France, l’Accademia russa delle scienze, l’Instituto di corrispondenza archeologica, la Pontificia accademia romana di archeologia (di cui fu presidente negli anni 1871-1894), la Società dei cultori di archeologia cristiana nonché segretario della Pontificia commissione di archeologia sacra.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

99

Benché nominato sin dal 1872 nella Commissione archeologica municipale (poi comunale) di Roma e voluto più tardi dal ministro dell’Istruzione Guido Baccelli a vicepresidente della Giunta superiore di archeologia, per la sua dichiarata lealtà al pontefice, non entrò a far parte dell’Accademia dei Lincei (l’Italia ufficiale non fu presente ai festeggiamenti in suo onore del 1892). Si deve ricordare che de Rossi svolse anche un primario e sostanziale contributo nei confronti dell’epigrafia classica ‘pagana’, allorché Mommsen lo volle con Wilhelm Henzen alla guida della costruzione del CIL (costituendo così quel «triumvirato pacifico sempre e laborioso»). Non solo: lo stesso Mommsen considerò de Rossi l’erede naturale di Bartolomeo Borghesi (tanto è vero che de Rossi stesso farà parte della commissione preposta all’edizione delle sue opere). L’interesse, infatti, per il documento iscritto, sia pagano sia cristiano, fu sempre presente in de Rossi e il sostegno che egli diede all’impresa del CIL (ma anche, ad esempio alle IG di Georg Kaibel, che nella praefatio a p. v, non mancò di definire de Rossi «vir doctissimus et ingeniosissimus») venne quotidianamente riconosciuto da Mommsen, il quale ne esaltò il profondo e mutuo rispetto scientifico, la perfetta consonanza di obiettivi e di programmi; ormai famosa rimane la definizione che ne diede nel volume III del CIL (p. vi): «Italiae lumen mihique iam per annos fere triginta laborum socius et tam ineuntis aetatis quam maturae fidus amicus»; quando de Rossi lasciò la vita terrena il 20 settembre 1894 lo storico tedesco volle ricordarlo con una commossa per quanto essenziale testimonianza: th. MoMMSen, Reden und Aufsätze, Berlin 1905, 462-467 (in particolare sui rapporti Mommsen – de Rossi vd. St. reBenich, Giovanni Battista de Rossi und Theodor Mommsen, in Lebendige Antike. Rezeptionen der Antike in Politik, Kunst und Wissenschfat der Neuzeit, a cura di r. Stupperich, Mannheim 1995, 173-186; J. S. perry, In honorem Theodori Mommseni: G. B. de Rossi and the collegia funeraticia, in Rerum humanarum et divinarum commentationes in honorem Jerzy Linderski, a cura di chr. f. KonrAd – c. f. KonrAd, Stuttgart 2004, 105-122; reBenich 2011, 45-49). Partecipò alle Commentationes con il contributo I collegii funeraticii famigliari e privati e le loro denominazioni (705-711). Sulla vita e le opere di de Rossi la bibliografia è a dir poco sterminata; oltre a quanto si potrà recuperare nelle note di questa Edizione, vd. essenzialmente i seguenti recenti contributi in cui confrontarsi con ulteriori discussioni e ampie rassegne bibliografiche: n. pAriSe, De Rossi, Giovan Battista, in DBI, 39, Roma 1991, 201-204; BAruffA, Giovanni Battista de Rossi [cf. v. fiocchi nicolAi, in Riv. Arch. Crist. 74 (1994), 525-527]; G. B. de Rossi e le catacombe romane (Mostra fotografica e documentaria in occasione del 1° Centenario della morte di G. B. de Rossi, Roma 11. 12. 1994 - 25. 1. 1995), Città del Vaticano 1994; v. SAxer, Zwei christliche Archäologen in Rom: das Werk von Giovanni Battista de Rossi und Joseph Wilpert, in Röm. Quartalschrift 89 (1994), 163-168; SAint-roch, Correspondance; S. frAScAti, La collezione epigrafica di Giovanni Battista De Rossi presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 1997 (Suss. Stud. Ant. Crist., 11), 17-41; g. vAgenheiM, Portraits et travaux e d’érudits au XIX siècle: la correspondance inédite de Giovanni Battista de Rossi (18221894) et Eugène Müntz (1845-1902) sur les mosaïques d’Italie, in CRAI (2009), 515-532; ph. foro, Giovanni Battista De Rossi, entre archéologie chrétienne et fidélité catholique dans l’Italie de l’Unité, in Anabases 9 (2009), 101-112; S. heid, Giovanni Battista de Rossi, in PCA, I, 401-405. d’errico,

Giuseppe († 1874) [nn. 31, 32] Architetto di Potenza ricordato da Mommsen in occasione dei suoi viaggi degli anni 1845 e 1846 in Basilicata: «ipse adulescens adii Potentiam, Grumentum, Buccinum, Atinam, Caggianum, Pollam, Dianum titulosque ibi prostantes descripsi» (CIL X, p. 20). Pur sconosciuto alla letteratura di riferimento, come altre personalità non rintrac-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

ciabili nelle citazioni particolari e non sempre ritenute meritevoli di essere registrate nei più accreditati percorsi biobibliografici, agevolò il conseguimento dell’impresa epigrafica mommseniana. Di lui e della sua famiglia Mommsen ricordò nelle ILRN (e poi anche nel CIL) l’affettuosa accoglienza tributata durante la sua permanenza a Potenza nel 1845, com’è ratificato chiaramente nell’introduzione alle iscrizioni di Potentia: «ego fui Potentiae et descripsi quae supererant, adiutus singulari comitate DD [i.e. Dominorum] d’Errico» (IRNL p. 22), «ego a. 1845 Potentiam adii quaeque tum prostabant descripsi adiutus singulari comitate dominorum d’Errico» (CIL X, p. 21). Questa favorevole situazione non si ripeté tuttavia con Georg Kaibel (1849-1901), inviato da Mommsen nella città lucana al fine di aggiornare il censimento locale per l’edizione del volume X del CIL, in quanto lo studioso non poté contare sulla valida assistenza della famiglia d’Errico: «non pari fortuna deinde Kaibelius usus est meo iussu Potentiam profectus; nam Bonaventura ricotti professor Potentinus quae sibi paravit ea paucis exceptis nobis invidit» (CIL X, p. 21). Di Giuseppe d’Errico, in particolare, Mommsen apprezzò anche l’interesse scientifico verso la res epigraphica e la sua tutela, al punto tale da proporlo come socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma. ciccotti 1903, 164; Buonocore 2005. de ruGGiero, ettore (1839-1926) [nn. 132, 134, 139, 698, 724] Cittadino del Regno delle due Sicilie e suddito del giovane Ferdinando II di Borbone, frequentò le migliori scuole, dimostrando subito una particolare propensione verso gli studi classici e umanistici e arricchendo, con vaste letture personali, gli insegnamenti nel Regno ormai interamente affidati, dopo la parentesi napoleonica, agli ordini religiosi. Una possibilità assicuratagli dalle ampie disponibilità economiche di una famiglia agiata di tradizione cattolica che certo riuscì ad attutire la percezione dei crescenti disagi sociali e i gravi echi dei moti popolari del 1844 e del 1847 e, in seguito, dell’ondata rivoluzionaria del 1848 nonché le conseguenze politiche di una stringente reazione, su una linea assolutista di Ferdinando II. Seguendo una personale inclinazione per gli studi di eloquenza, di storia e di filosofia, frequentò la Facoltà di lettere della città partenopea, ove si laureò nel 1861. Subito vincitore di un concorso per l’insegnamento d’Italiano nelle scuole, ottenne su proposta dalla Commissione giudicatrice una delle borse di perfezionamento appena istituite dal primo dei Ministri della pubblica istruzione del Regno d’Italia, Francesco De Sanctis. Determinato a proseguire i propri studi in Germania si recò dunque a Berlino, divenendo allievo di August Boeckh e di Eduard Gerhard; ma furono soprattutto le lezioni e la frequentazione del seminario del più giovane Mommsen, così lontani dai modelli didattici diffusi in Italia, e sempre ricordati per la straordinaria efficacia dal punto di vista formativo, a coinvolgerlo: fu così che la sua borsa di studio annuale, proprio grazie all’interessamento diretto dello stesso Mommsen, fu prorogata di un anno. E ancora, a proprie spese, egli rimase a Berlino per due anni e mezzo completando, alla scuola dei migliori studiosi delle discipline classiche, un eccezionale tirocinio scientifico e rafforzando, sul piano personale, legami che resteranno intatti negli anni. Rientrato in Italia nel 1866, dopo una collaborazione come professore incaricato per l’insegnamento dell’archeologia nella Scuola archeologica di Pompei fondata nello stesso anno dall’amico Giuseppe Fiorelli, con il sostegno di questi e di Giulio Minervini e l’interessamento di Luigi Settembrini, ottenne nel 1868 a Napoli, come professore incaricato, l’insegnamento di Antichità greche e romane e di Archeologia. A Roma, dimessosi dall’insegnamento Pietro Ercole Visconti, nel 1872 ottenne, grazie a Ruggiero Bonghi, primo docente di Storia antica nella Sapienza post-unitaria, l’incarico di Antichità greche e romane nella facoltà di lettere. Rivestendo tale ruolo, il che fu certo motivo di orgoglio per il proprio Maestro, incontrò

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

101

l’anno successivo a Roma Mommsen. Un incontro che ricorderà annotando: «erano otto anni circa che non lo rivedevo, né mi parve gran fatto invecchiato, quantunque in questo spazio di tempo egli avesse tanto lavorato e scritto, quant’altri sarebbe pago di poter fare in tutta la sua vita». Nel 1874 la cattedra, messa a concorso, gli fu attribuita quale professore ordinario e, nello stesso anno fu, chiamato anche a ricoprire l’incarico di Epigrafia latina nella Scuola archeologica. Affidatagli, sempre nel 1874, la direzione del museo Kircheriano ne operò, su basi scientifiche, la totale riorganizzazione, pubblicandone in seguito il catalogo, fedele sempre al convincimento che il fine di un museo non fosse solo quello della conservazione ma anche quello dell’istruzione (l’indiscusso valore dell’opera svolta gli assicurò in seguito anche la direzione del Museo archeologico nazionale alle terme dioclezianee di cui curò il primo ordinamento). Nonostante i numerosi impegni non trascurò mai la ricerca che, in questi anni, concentrò in particolare su argomenti di diritto pubblico romano indagati con profonda sensibilità storica e piena applicazione del rigoroso metodo filologico mommseniano. Nel 1886, ma già da due anni in elaborazione, iniziarono a uscire i primi fascicoli di quella che è la più grande opera concepita da De Ruggiero: il Dizionario epigrafico di antichità romane, un’enciclopedia di fonti epigrafiche, numismatiche e papirologiche accolta subito, anche all’estero, con grande successo; un lavoro portato avanti eroicamente, con l’incondizionato aiuto di Dante Vaglieri, considerando anche i progressivi problemi alla vista che lo porteranno a una completa cecità. In questo modo De Ruggiero, mettendo a frutto quell’affinamento metodologico maturato, secondo un percorso scientifico comune, con il perfezionamento in Germania, s’inseriva, come protagonista, in quell’inizio di una nuova epoca di studi che in Italia darà ampi frutti nel secolo successivo e che troverà il terreno più fertile proprio nell’ambito storico giuridico. M. elefAnte, De Ruggiero, Ettore, in DBI, 39, Roma 1991, 244-248; l. cApogroSSi cologneSi, De Ruggiero e l’Italia romana, in Theodor Mommsen e l’Italia 2004, 107-128; g. cAModecA, De Ruggiero, Ettore, in DBGI, I, 714-716. de’

tomAsi, GiovAn bAttistA (1782-1860) [nn. 7, 14, 17, 24, 28, 29, 38] Magistrato salentino, si dedicò agli studi storici, archeologici e letterari: scrisse e pubblicò varie poesie, biografie, discorsi e monografie critiche e storiche, collaborando con i periodici più accreditati e diffusi. Fu socio della Reale Accademia Borbonica Ercolanese di archeologia con il nome di Megaspe Sicionio. Ebbe rapporti epistolari (anni 1845-1847) con Mommsen in merito ad alcune iscrizioni messapiche da lui pubblicate in: Per l’Accademia di Passione tenuta in Brindisi la mattina del Lunedì Santo 13 aprile 1829 nella chiesa de’ Padri Teresiani sotto la presidenza dell’arcivescovo D. Pietro Consiglio “Capricci poetici”, Napoli 1830 (vd. pp. 27-38). Vd. anche IG XIV, 682: «Sic scriptum extat in schedula Io. Baptistae comitis de’ Tomasi Gallipolitani, quam dedit Mommsen». v. e. BArBA, Scrittori e uomini insigni di Gallipoli. Note bio-bibliografiche del secolo XIX, Gallipoli (LE) 1895, 55-63; c. villAni, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani (BT) 1904, 1074-1075; liBerAti 1978.

de vit, vincenzo (1811-1892) [n. 81] Allievo di Giuseppe Furlanetto a Padova, fu bibliotecario dell’Accademia dei Concordi a Rovigo dal 1844 al 1849, poi collaboratore di Antonio Rosmini a Stresa, studioso di lessicografia e di epigrafia, nonché autore di una nuova edizione del Totius Latinitatis lexicon di Egidio Forcellini. «Denique Vincentius devit, praeclara Furlanetti disciplina imbutus eiusque exemplo instigatus, quo tempore bibliothecae Rovigensi praefuit, titulos eius provinciae tam ex saxis quam ex libris congessit magna cum diligentia et felici successu (le antiche lapidi Romane della provincia del Polesine Venetiis 1853. 8. pp. 140)» (CIL V, p. 220). d. nArdo, De Vit (Devit), Vincenzo, in DBI, 39, Roma

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

1991, 580-583; d. nArdo, Vincenzo De Vit storico e lessicografo, in d. nArdo, Minerva Veneta. Studi classici nelle Venezie fra Seicento e Ottocento, Venezia 1997, 177-182; zerBinAti 2007, 27-29. donAti, FortunAto (1845-1920) [nn. 731, 732] Laureatosi in giurisprudenza e divenuto avvocato, quindi docente di scuola superiore, fu dipendente della Biblioteca Comunale di Siena dal 1871 come aiuto bibliotecario, nel 1872 ne assunse la direzione, succedendo a Carlo Francesco Carpellini, ufficio che mantenne fino al 1916 (a lui si deve, tra l’altro, la sistemazione della vasta raccolta di autografi lasciata in eredità alla biblioteca da Giuseppe Porri). Dal 1886 fu docente di storia e geografia presso la Scuola normale di Siena. Autore di vari studi, soprattutto di storia locale, fu anche membro dell’Accademia dei Rozzi e segretario dal 1898 al 1914 della Commissione senese di storia patria. Aderì alla Società bibliografica italiana dal 1897 al 1911. c. BAStiAnoni – M. de gregorio, La Biblioteca comunale, in Storia di Siena, a cura di r. BArzAnti – g. cAtoni – M. de gregorio. 2: Dal Granducato all’Unità, Siena 1996, 379-381. FAbretti, AriodAnte (1816-1894) [nn. 97, 118, 580] Attivo mazziniano ed esponente di rilievo della massoneria italiana, fu storico, archeologo, senatore del Regno d’Italia, autore del Corpus inscriptionum Italicarum antiquioris aevi [1867, con tre supplementi, 1872-1878; «Thesaurum inscriptionum antiquiorum Italicarum Ariodantis fABrettii, qui ab inscriptionibus Perusiae patriae suae describendis orsus est, cum supplementis partim ab ipso partim a Gamurrinio curatis hoc loco nominasse satis sit» (BorMAnn CIL XI, p. 352)]. Giunto a Torino come esule politico nel 1852, ivi divenne professore di archeologia dal 1860 e dodici anni dopo fu nominato direttore del Museo di antichità, del quale curò in particolare le collezioni numismatiche. Nel ventennio della sua permanenza in Piemonte ebbe modo di conoscere a fondo luoghi e persone e con Carlo e Vincenzo Promis fu il referente principale di Mommsen per le sue ricerche epigrafiche in area pedemontana. g. fAgioli vercellone, Fabretti, Ariodante, in DBI, 43, Roma 1993, 731-736; hArAri, Fabretti, Brizio e Carducci; giorcelli BerSAni 2014, 35. FAlconi, GAetAno (1851-1925) [n. 771] Di nobile e antica famiglia marchigiana (figlio di Francesco Falconi e Anna Eriani), quando ricevette la lettera di Mommsen il 28 ottobre 1893 [n. 771] era sindaco di Fermo. Ricoprì numerose cariche nella sua regione d’origine (soprattutto a Fermo) e fu commissario regio dei comuni di S. Remo, Caltagirone, Massa di Lunigiana, Rimini e degli ospedali di Lucca (1896-1899). Eletto deputato e poi senatore (18 settembre 1924) si distinse all’età di 64 anni come volontario nelle prime file dell’esercito durante la I Guerra Mondiale battendosi eroicamente tanto da rimanere ferito, così da meritarsi col grado di capitano la medaglia d’argento al valor militare. Di animo nobilissimo e sensibile alle sventure umane, si dedicò con amore a opere di pietà e di beneficenza: fondò (1918) tra l’altro, impiegandovi con generosa donazione le sue sostanze, l’Istituto per i sordomuti di Ascoli e di Macerata e per molti anni amministrò la Santa Casa di Loreto. fABiuS, L’On. Gaetano Falconi, in Picenum. Rivista marchigiana illustrata mensile 11, 2 (1914), 52-54. Ferri, pAsquAle nerino (1851-1917) [n. 592] Conservatore delle Stampe e dei Disegni della Reale Galleria degli Uffizi, pubblicò nel 1881 la Guida di 1233 stampe «dei più valenti incisori, così italiani come stranieri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

103

fioriti dal XV al XIX secolo» per l’occasione raccolte in 476 «cornici» e «disposte per successione di tempo e varietà di scuola nelle sale e nel corridoio che servono di passaggio alla R. Galleria Pitti» (Catalogo delle Stampe e Disegni esposti al pubblico della R. Galleria degli Uffizi per cura di nerino ferri Conservatore delle Stampe e dei Disegni nella detta Galleria, Firenze 1881). Mommsen fu particolarmente interessato a questa importante collezione e, soprattutto, alla presenza di alcuni disegni referenti antiche iscrizioni in parte attribuiti a Giovanni Giocondo da Verona, al quale egli si era più volte interessato; con la lettera inviatagli da Berlino il 29 aprile del 1882 [n. 592], unitamente a esprimere fondati dubbi sull’esattezza dell’attribuzione [di cui terrà conto nel 1902 anche Christian Karl Friedrich Hülsen negli additamenta del CIL VI], Mommsen chiedeva informazioni su Baldassarre Peruzzi (1481-1536) e su Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) nonché precisazioni testuali in merito a tre iscrizioni di cui non aveva correttamente ed esaurientemente recuperato le indicazioni necessarie. Ferrucci, michele (1801-1881) [n. 13] Celebre sin da giovane come scrittore e compositore di epigrafi in lingua latina, si laureò a Bologna, dove ottenne anche un impiego alla Biblioteca universitaria e un posto di “professore sostituto”. La partecipazione ai moti del 1831 ostacolò, tuttavia, la sua carriera universitaria a Bologna e quindi, nel 1836, accettò la cattedra di letteratura latina presso l’Accademia di Ginevra, dove, nel 1837, fu tra i fondatori della Société d’histoire et d’archéologie de Genève. Rientrato in Italia nel 1843, ottenne, presso l’università di Pisa, la direzione della biblioteca e la cattedra di storia e archeologia, e poi di lettere greche e latine; partecipò alla prima guerra d’indipendenza con il battaglione degli universitari toscani, combattendo a Curtatone e guadagnandosi una medaglia d’oro al valore. Dopo il riordino dell’università di Pisa attuato nel 1859 dal governo provvisorio toscano, mantenne, oltre alla direzione della biblioteca, il solo insegnamento di letteratura latina. L. M. gonelli, Ferrucci, Michele, in DBI, 47, Roma 1997, 245-247. FinAzzi, GiovAnni mAriA (1802-1877) [nn. 161, 162, 164] Canonico-teologo della cattedrale di Bergamo, insegnante nei seminari di Pavia e di Bergamo, fu provveditore agli Studi della provincia bergamasca e socio attivo dell’Ateneo di scienze, lettere e arti della sua città. Oltre a scrivere opere di sacra eloquenza e di carattere teologico patristico, si dedicò agli studi archeologici e in particolare all’epigrafia. Nel 1856, eletto vice-presidente dell’Ateneo, venne incaricato della nuova collocazione delle lapidi nella sede stessa dell’Ateneo, coadiuvato dall’architetto Raffaello Dalpino. Nel 1862 diventò socio dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma, Berlino e Parigi ed ebbe di conseguenza rapporti con vari studiosi; incontrò Mommsen nel settembre-ottobre del 1867. Un anno prima della morte pubblicò l’importante volume Le antiche lapidi di Bergamo descritte ed illustrate, frutto di una meditata ricerca e di un’attenta analisi del materiale epigrafico, come dimostrano gli studi preparatori manoscritti tuttora conservati nell’Archivio storico diocesano. «Iohannes finAzzi canonicus Bergomas de patriis inscriptionibus multis modis bene meruit. Nam primum museum post Rotae obitum diu neglectum, ut adeo tituli quidam optimae notae in ipso museo hoc infausto intervallo perierint, eius opinor maxime cura restitutum est et auctum aliis titulis in eo collocatis. Deinde schedas priorum eas, quae in tabulario capituli iacebant neglectae et dispersae, congessit et servavit. Denique praeter libellum quem edidit delle lapidi Bergamasche e dei loro raccoglitori e illustratori (Bergomi 1851. 8. pp. 14) plenam syllogen patriarum inscriptionum (antiche lapidi di Bergamo ordinate ed illustrate colle tavole dei disegni di quelle, che si conservano specialmente nell’Ateneo) absolutam et typis destinatam utendam mihi concessit. Cuius utilitatem etsi minuit

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

ipse Finazzius eo, quod insigni comitate suos auctores mihi item patere voluit, tamen vel sic profuerunt» (CIL V, p. 548 n. XVI). G. fAgioli vercellone, Finazzi, Giovanni Maria, in DBI, 48, Roma 1997, 23-25; S. cAldArini MAzzucchelli, Il culto delle memorie storico-archeologiche locali nell’Ateneo, in L’Ateneo dall’età napoleonica all’Unità d’Italia. Documenti e storia della cultura a Bergamo, a cura di l. pAgAni, Bergamo 2001, 190-194; vAvASSori 2001. Fiorelli, Giuseppe (1823-1896) [nn. 9, 89, 299] Conseguita la laurea in giurisprudenza, si rivolse agli studi antichistici, che lo portarono prima alla nomina a ispettore della Soprintendenza degli scavi di Napoli, poi a ispettore degli scavi di Pompei (1847), a direttore del Museo nazionale di Napoli (1863; negli anni 1868-1878 uscì la nuova serie della rivista Giornale degli scavi di Pompei, l’organo ufficiale della Scuola Archeologica da lui fondata nel 1866), a direttore generale alle Antichità e belle arti (1875). Fu docente di archeologia all’università di Napoli e membro di diverse accademie e società archeologiche e fu tra i fondatori della rivista Notizie degli scavi di antichità, pubblicata a partire dal 1876. All’intensa attività nel campo dell’archeologia affiancò l’impegno politico (nel 1865 fu nominato senatore del Regno). «Hic unus vir quantopere et patriae suae et communibus studiis profuerit Pompeiis effossis, museo Neapolitano ordinato, per universam Italiam inventis celeriter et sollerter editis, haec duo volumina per singulas paginas demonstrant, neque nomen eius oblivione deleri poterit nisi cum ipsis hisce litteris» (CIL IX-IX, p. xl; vd. anche CIL X, pp. 93-94). L. A. ScAtozzA hÖricht, Giuseppe Fiorelli, in Cultura classica I, 865-880; f. de AngeliS, Giuseppe Fiorelli: la ‘vecchia’ antiquaria di fronte allo scavo, in Ric. Stor. Arte 50 (1993), 6-16; g. KAnneS, Fiorelli, Giuseppe, in DBI, 48, Roma 1997, 137-142; BArBAnerA, L’archeologia degli italiani, 19-34; A Giuseppe Fiorelli nel centenario della morte. Atti del Convegno di Napoli, 19-20 marzo 1997, a cura di S. de cAro – p. g. guzzo, Napoli 1999; floriS, Bibliografia, I, 274; Carteggi Comparetti, Fiorelli, Barnabei; cerASuolo, Giuseppe Fiorelli e Domenico Comparetti; f. Mele, L’Inventario Generale del Museo nazionale di Napoli e il contributo di Giuseppe Fiorelli alla sua costituzione, in Archeologia italiana, 173-195. FrAti, luiGi (1815-1902) [nn. 115, 125, 503, 504, 512, 590, 720, 790] Laureatosi a Bologna nel 1839 in scienze matematiche e nel 1846 in filologia, assunse l’incarico di assistente di Girolamo Bianconi alla cattedra di archeologia della facoltà di lettere. Bibliotecario e bibliofilo, diresse prima la Biblioteca arcivescovile di Bologna e, dal gennaio del 1848, la Biblioteca comunale (oggi Biblioteca dell’Archiginnasio). Durante la sua direzione lavorò alla fusione delle raccolte che costituivano la Biblioteca comunale dandole un’originale organizzazione per materie e inaugurando un unico catalogo per i 250.000 volumi allora posseduti. A lui si deve anche la fusione in un unico Museo civico dei due musei archeologici bolognesi (l’Universitario, governativo, e il museo Palagi di proprietà comunale); dal 1878 ne fu direttore per la sezione medievale e moderna. Membro di numerose accademie e istituti, si distinse anche nella vita politica e civile della città: nel 1848 partecipò come ufficiale della guardia civile alla difesa di Bologna e fu tra gli artefici della pubblicazione del periodico liberaldemocratico L’Unità. Dopo la restaurazione fu nominato consigliere comunale, carica che mantenne fino al 1858. La sua opera più notevole rimane Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella biblioteca municipale di Bologna classificate e descritte (Bologna 18881889), ma pubblicò anche molti lavori in ambito archeologico e numismatico e sulle ceramiche antiche. G. fAgioli vercellone, Frati, Luigi, in DBI, 50, Roma 1998, 332-334; Una foga operosa. Luigi Frati e l’organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella se-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

105

conda metà dell’Ottocento. Atti del convegno (Bologna, 16 novembre 2002), a cura di P. Bellettini, Bologna 2010 (Biblioteca de «L’Archiginnasio», s. 3°, 9). FurlAnetto, Giuseppe (1775-1848) [n. 827] Entrato nel 1790 nel Seminario vescovile di Padova, seguì i corsi di greco e di latino, le scuole di ebraico e di arabo, dedicandosi anche all'apprendimento delle scienze naturali. Completò poi la propria formazione con gli studi teologici, biblici, di storia sacra ed ecclesiastica, coltivati soprattutto qualche anno prima del sacerdozio (1798). Dal 1808 al 1817 diresse la prestigiosa tipografia del seminario. Oltre alle sue benemerite aggiunte e correzioni al Totius Latinitatis lexicon di Forcellini e all’Onomasticon totius Latinitatis di Perin, si ricordino Le antiche lapidi del museo di Este illustrate, Padova 1837 e Le antiche lapidi patavine illustrate, Padova 1847. «Iosephus furlAnettuS Patavinus (1775-1848) duobus libris le antiche lapidi del museo di Este illustrate (Patavii 1837. 8. pp. 191) et le antiche lapidi Patavine illustrate (Patavii 1847. 8. pp. 607 cum tabulis LXXVIII, quibus repraesentantur musei publici Patavini inscriptiones Romanae omnes), maxime secundo, quo praeter Patavinos etiam Atestini omnes totiusque provinciae Patavinae quae nunc est tituli continentur, optime meruit de harum partium historia antiqua; nam magna diligentia cum ex ipsis saxis tum ex auctoribus Patavinis corporibusque maioribus titulos Patavinos congessit eosque solida et simplici doctrina illustravit, saepe in ea re adiutus a Borghesio, ut adhuc per totam Italiam septentrionalem nullum auctorem habeamus, quem recte cum eo comparemus. Sunt tamen non pauca etiam in Furlanetto quae reprehendas. Titulos legit diligenter et perite tabulaeque maxime probe factae sunt, ut in musei urbani titulis paucissima tantum superessent emendanda. Sed in reiciendis falsis et interpolatis oculos usu exercitatos iustamque severitatem saepe desideramus, nec raro in difficilioribus priores potius secutus est, maxime Ursatum quam quod ipse suis oculis in lapidibus deprehendisset. Auctores Gudio excepto diligenter adhibuit et licet non separarit nec Patavinos titulos Atestinosque nec ab his alienos, tamen in origines lapidum, quae vel maxima huius capitis difficultas est, strenue inquisivit. Sed solos editos libros excussit, a scriptis nescio quo modo plane abstinens. Quocum coniunctum est, quod deperditi hodie lapides apud eum plerumque exhibentur non ad primarios auctores, sed ad secundarios et corruptos Apianique errores interpolationesque Gruterianae vel apud Furlanettum locum suum retinuerunt. – Praeter edita adhibui etiam schedas Furlanetti servatas hodie Patavii in bibliotheca seminarii, maxime syllogen titulorum Patavinorum ab ipso de saxis descriptorum et exempla duorum illorum librorum auctoris manu emendata et hic illic aucta, item chartas varias cum his adservatas» (CIL V, p. 267 n. XX). G. BiAnco, Furlanetto, Giuseppe, in DBI, 50, Roma 1998, 774-776; de longiS 2017, 274 e passim. GAbrielli, Giulio (1832-1910) [nn. 366, 403, 406, 414, 447, 469, 477, 577, 578, 581, 640, 709] Pittore e critico d’arte, archeologo e cultore delle antichità locali, liberale di sentimenti, salutò con gioia la fine del dominio papalino nella sua Ascoli (avvenuta il 19 settembre 1860), città verso cui nutrì un amore sincero e nel contempo sofferto; vi ricoprì importanti cariche pubbliche (tra cui quella di “custode” della Biblioteca e della Galleria del comune, le cui collezioni riuscì a far incrementare con importanti acquisizioni; vd. Il Palazzo Comunale di Ascoli Piceno e le sue raccolte, Ascoli Piceno 1874; 1879²; 1896³); la sua vasta erudizione gli permise di svolgere un’attività assai proficua come archeologo e cultore delle antichità locali, che studiò con serietà e onestà, pur con i limiti di una formazione autodidatta e provincialmente ristretta: nel 1869 fu cooptato quale membro per la sezione di Ascoli e Fermo nella Commissione conservatrice dei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

106

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

monumenti storici e letterari e degli oggetti d’antichità e belle arti nelle Marche; nel 1877 venne eletto a uno dei due posti di commissario di nomina comunale nella Commissione conservatrice dei monumenti storici ed oggetti d’arte di antichità per la provincia di Ascoli; nel 1878 fu nominato ispettore degli scavi di antichità e dei monumenti per la circoscrizione di Ascoli (carica che ricoprí fino al 1905). A lui, quindi, Mommsen non poteva che rivolgersi per lo studio delle iscrizioni locali: «gnava industria et perito auxilio studia mea tam praesentis quam absentis egregie adiuvit» (CIL IX, p. 494). Per la sua disponibiltà verso Mommsen e Zangemeister nell’impresa del CIL fu nominato socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma – su proposta formale inoltrata da Henzen alla Direzione Centrale – il 14 dicembre 1877, in occasione dell’adunanza solenne intitolata al natale del Winckelmann [Bull. dell’Instituto (1877), 229]. Fu anche socio ordinario della Deputazione di storia patria per le province delle Marche (dal 1892), cavaliere della Corona d’Italia (dal 1883). lAffi 1981, 72-92; M. G. MAzzocchi, Giulio Gabrielli. Pittore ascolano di paesaggio, Ascoli Piceno 2009; M. C. BASSAnti, I manoscritti di Giulio Gabrielli e il territorio: problematiche e nuove ricerche, in La Salaria in età antica. Atti del Convegno di Studi (Ascoli Piceno – Offida – Rieti, 2-4 ottobre 1997), a cura di E. cAtAni – G. pAci, Macerata – Roma 1999 (Ichnia, 2, 1), 65-78. GAlliA, Giuseppe (1810-1889) [nn. 294, 548, 819] Storico e professore bresciano, segretario dell’Ateneo di Brescia, fu anche direttore della Gazzetta privilegiata provinciale di Brescia e tra i protagonisti dell’esposizione generale bresciana del 1857. F. Bettoni cAzzAgo, in Comment. Brescia (1889), 210-239; S. onger, Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915, Milano 2010, passim. GAr, tommAso AnGelo (1808-1871) [n. 119] Studioso di storia medievale e rinascimentale, presidente della Regia deputazione di storia patria per le Venezie, direttore delle biblioteche di Padova e di Trento e redattore dell’Archivio storico italiano, dal 1867 diresse l’Archivio generale di Venezia. Fu anche rettore del Regio Convitto nazionale di Porta Nuova a Milano. Possessore del codice, ora alla Biblioteca civica di Trento n. 3569, latore della silloge di Licinio (della quale, però, sono registrate solo le iscrizioni urbane – peraltro incomplete – e quelle veronesi) e una serie di testi che rimontano in gran parte a copie originali di Giocondo (vd. CIL III, p. xxvii; CIL VI, p. xliv n. XV; CIL V, pp. xviii-xix, 4 n. I (9), 427-428 n. VI; CIL XIV, pp. xvi, 291 n. IV, e CIL XI, pp. 2-3 n. IX; ICUR II, 1, p. 396; hülSen, Di due sillogi epigrafiche, 140 n. V e passim). Carteggio Niccolò Tommaseo-Tommaso Gar (18401871), a cura di M. Allegri, Trento 1987; BASSi, 1996-1997, 74-75; M. Allegri, Gar, Tommaso, in DBI, 52, Roma 1999, 215-217. GArovAGlio, AlFonso (1820-1905) [n. 544] Avvocato, fu segretario della commissione archeologica di Como e membro della commissione archeologica provinciale della città e, dal 1879, direttore della locale rivista archeologica; regio ispettore per gli scavi della medesima provincia, fu membro di diverse associazioni archeologiche, italiane e straniere; i suoi interessi scientifici si indirizzarono anche verso l’Egitto, le antichità fenicio-puniche e le regioni mesopotamiche (al riguardo vd. il suo Viaggio nella Siria centrale e nella Mesopotamia: lettere familiari, Milano 1896). Fece dono al Museo di Como di gran parte delle sue collezioni [g. guAttrocchi piSAno, La collezione Garovaglio. Antichità fenicio-puniche, in Riv. Stud. Fen., suppl. 9 (1981), 59-98], integrate in sèguito dalla figlia. Index Bio-bibliographicus notorum hominum. Corpus alphabeticus, I, Sectio generalis 81 (1996), 650.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

107

GArrucci, rAFFAele, s.i. (1812-1885) [nn. 78, 79, 86, 92] Allievo, con de Rossi, di padre Giuseppe Marchi, entrò giovanissimo nell’ordine dei Gesuiti, collaborando assiduamente con il periodico La Civiltà Cattolica. Fu membro di diverse accademie e società archeologiche (tra queste, dal 1851, dell’Instituto di corrispondenza archeologica). Vari furono i suoi campi d’indagine, dall’epigrafia alla numismatica, alla storia dell’arte cristiana. L’interpretazione della figura e dell’opera di Garrucci è stata condizionata soprattutto dal giudizio negativo – per quanto contraddittorio - sulla sua attività di epigrafista formulato da Mommsen, di cui vale la pena considerare almeno le due seguenti occorrenze (CIL IX-X, p. xli); la prima, desunta da Zangemeister, è relativa alla Sylloge inscriptionum Latinarum aevi Romanae rei publicae usque ad C. Iulium Caesarem plenissima (Augustae Taurinorum 1875; addenda nel 1881), dove trovarono posto le glandes Siculae, Picenae e Perusinae: «Non paucas ipse examinavit sed quod efficere voluit, ut ‘ne diutius corruptae ferantur (p. 315)’, id ei parum contigit; nam multas lectiones falsas vel ex prioribus repetiit vel ipse induxit, neque ullam inscriptionem lectu difficiliorem plane explicavit. Multas praeterea admisit spurias (v. IX, 664* sqq. 732*) et inter primos est, qui falsis Asculi incusis decepti sunt (v. IX, 750* 5)». La seconda riguarda la valutazione generale dell’opera garrucciana: «Garruccio si ad laboris patientiam et ingenium non spernendum etiam iustam modestiam et honestam fidem dii concessissent, singularem plane et egregium locum in his studiis sibi vindicaret. Iam omnia complexus pagana et Christiana, artis opera nummos lapides, recte vix quicquam callet et quo profundius disserit, eo minus rem perspexit, abreptus nescio quo spiritu invidiae omnibus inimicus et maxime sibi ipsi. Multa vidit inter adsiduas peregrinationes susceptas etiam per regiones parum exploratas. Sed in titulis investigandis quod Zangemeister (vol. IV p. ix) questus est hoc eum sequi, ne a se inventa ab aliis denuo examinentur, id ego quoque verum esse testor; exempli causa lapidem edens X, 5153 inventum in loco accessu minus facili, ne quis alius relegat, collocat in urbe eius regione capite Atina. In schedis adhibendis exacta diligentia saepe desideratur, ut quid apud auctores suos reppererit ex ipso parum efficiatur; quid quod ei accidit, ut titulum a Gudio ex Ligorio editum X, 662* pro genuino inedito proferret. Lectu difficillima quaeque saepe optime expedivit; at etiam saepius graviter erravit (sic X, 5653 pro municipi legens feliciter; n. 5657 pro pAt legens praef), et quamquam a fingendis abstinuit, veros titulos non raro fraudulenter interpolavit, maxime ita, ut ubi nullum litterarum vestigium superest, ibi in oculorum locum succedat nescio quae divinatio non minus superba quam inepta. Eius vitii ut insigne documentum est Garrucciana recensio edicti Venafrani X, 4842, ita alia plura epigrammata, in his Beneventana IX, 1563. 1582. 1683, Marsum IX, 3685, Ferentinatia X, 5837. 5838 id ipsum declarant. Nobis auctor per breves inimicitiarum perpetuarum indutias monumentorum exceptorum a se acceptorumve insigne spicilegium transmisit; sed praeter haec eaque quae edidit multa et utilia apud se adservat, quae si quando patefient, insigne huius syllogae auctarium effectura esse non dubitamus». Per la riabilitazione dell’opera di Garrucci si rimanda ai numerosi contributi di Claudio Ferone, ora raccolti in ferone 2013 (III: Lo studio delle antichità classiche nel Mezzogiorno d’Italia. Scritti su Raffaele Garrucci). GAtti, Giuseppe (1838-1914) [nn. 594 (?), 616] Oltre a essere stato valente epigrafista e stretto collaboratore di de Rossi (che lo ricorda «inter cultores insignes scientiae epigraphicae»; ICUR II, 1, p. lxviii) e di Mommsen, nel 1897 fu chiamato alla direzione del Museo nazionale romano e degli scavi di Roma, e nel 1901 posto a capo dell’Ufficio per gli scavi e le antichità di Roma e Provincia; il suo interesse fu volto alle iscrizioni cristiane e, soprattutto, alla realizzazio-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

ne del primo fascicolo di supplemento al volume primo delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores di de Rossi, che fu edito postumo a cura della Società romana di storia patria nel 1915 con prefazione di Angelo Silvagni; delle sue schede preparatorie e dei numerosi calchi su velina [il ricco materiale, donato alla Vaticana l’8 giugno del 1920, costituisce attualmente i codici Vat. lat. 15247-15289] Angelo Silvagni non poté fare uso nella nuova serie delle ICUR a partire dal primo volume del 1922, a causa, come scrive egli stesso nella prefazione al volume testé citato (p. viii), «della mancata cessione, per parte degli eredi, delle schede preparate e aggiunte dal Gatti alla raccolta del de Rossi». d. pAloMBi, Gatti, Giuseppe, in DBI, 52, Roma 1999, 577-580; Buonocore, Giuseppe Gatti. GennAri, pAtrizio (1820-1897) [n. 382] Condotta la sua formazione universitaria in scienze mediche fra Macerata e Bologna, si trasferì nel 1857 a Cagliari, dove era stato chiamato per insegnare storia naturale e dove ricoprì importanti cariche, tra le quali quella di rettore dell’università (18721875) e direttore della Biblioteca universitaria (1875-1881). A lui si lega la fondazione dell’Orto botanico di Cagliari; ancora oggi è riconosciuto come uno dei pionieri della studio della botanica e come uno straordinario osservatore della flora italiana. Nell’orto botanico di Torino è conservato un suo erbario. Seguendo gli ideali risorgimentali, nel 1848, allo scoppio della prima guerra per l’indipendenza, si arruolò volontario nella Legione Romana rimanendo ferito al volto nella battaglia di Monte Berico; ma ciò non gli impedì un forte attivismo nel corso della Repubblica Romana. Ancora a Macerata, quando nel 1849 Pio IX fuggì a Gaeta e fu proclamata la Repubblica, venne chiamato a far parte del comitato di salute pubblica e del circolo popolare. Come rappresentante dei collegi di Fermo e Macerata prese parte ai lavori della Costituente romana. Con la restaurazione pontificia, fu costretto a lasciare Macerata e a riparare a Genova, nello stato sabaudo. Grande Enciclopedia della Sardegna, IV, Torino 2007, 439-440. Gentiloni silverj, Aristide (1844-1937) [nn. 543, 546, 553, 556, 562] Di antica famiglia originaria di Filottrano (AN), dopo aver sposato Adele Silverj si stabilì a Tolentino, aggiungendo al proprio il cognome della moglie. Da subito affiancò alle occupazioni nel settore agrario gli studi relativi all’ambito storico artistico e approdò agli studi archeologici sin dal 1878, come da lui stesso riferito in uno dei suoi numerosi contributi a stampa. Sostenuto e aiutato dai più eminenti studiosi del tempo, intrattenne con essi una continua corrispondenza scientifica e amichevole, come dimostrano i numerosi carteggi in nostro possesso (tra cui Barnabei, Brizio, Chierici, Fiorelli, Gozzadini, Helbig, Mommsen, Pigorini, Strobel). La varietà degli interessi e le numerose ricerche relative a tutto il mandamento di sua competenza sfociarono in numerose pubblicazioni (a partire dal 1879), presso le riviste più accreditate di allora. Nel campo storico, araldico, archeologico e numismatico, per le speciali competenze acquisite, ebbe lusinghiere nomine e incarichi: socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica dal 1880, della Deputazione di storia patria per la Romagna dal 1882 e per le Marche dal 1894, della Società numismatica italiana di Milano dal 1906; fu particolarmente onorato della nomina ministeriale a regio ispettore degli scavi e monumenti per la provincia di Macerata, avvenuta nel 1880 e conservata fino alla sua scomparsa nel 1937, e di quella di commissario della commissione conservatrice dei monumenti per la provincia di Macerata ottenuta nel 1887. Inserito a pieno titolo nel panorama culturale dell’Ottocento marchigiano, tra quanti si adoperarono per la conoscenza e la conservazione del patrimonio, fu in particolar modo appassionato studioso di archeologia e storia conseguendo brillanti risultati con scavi condotti con metodo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

109

scientifico e precisione moderna per i suoi tempi. In seguito alle scoperte effettuate e visti i risultati ottenuti, si prodigò per la creazione di un Museo di antichità a Tolentino e riuscì nei suoi intenti nel settembre del 1882. Nominato direttore del Museo civico archeologico dall’anno della fondazione, conservò la carica sino al 1936, sostenuto e aiutato in particolare da Giuseppe Fiorelli. MASSi SecondAri 2002. GervAsio, AGostino (1784-1863) [nn. 4, 8, 10, 15, 18, 40, 41, 42, 62] Laureatosi in legge a Napoli (era nato a San Severo in Capitanata), ma poco incline alla professione forense, trovò impiego presso il ministero dell’Interno e vi rimase per l’intera vita, percorrendo tutti i gradi della carriera amministrativa fino a quella di Ufficiale di Ripartimento. Già dai primi anni di residenza a Napoli frequentò i principali esponenti della cultura locale, maturando la passione per gli studi archeologico-epigrafici e letterari (Avellino gli dedicò, per i suoi vent’anni, In Ariadnes Augustae numum aureum anecdotum commentarius, Napoli 1804). Grazie anche ai suoi doveri di ufficio, entrò in contatto con studiosi di ogni parte d’Italia e Europa, come è testimoniato dalla sua copiosissima e intensissima corrispondenza: 3152 lettere autografe indirizzategli dai più illustri letterati, storici e archeologi del tempo (tra cui B. Borghesi, G. B. de Rossi, W. Henzen, F. G. Welcker). Divenne socio di diverse accademie e società scientifiche italiane e straniere, e in particolare delle due più importanti accademie napoletane, l’Accademia Pontaniana e la Reale Accademia Ercolanese, presso le quali lesse e pubblicò le proprie ricerche. La sua produzione fu abbondantissima, ma solo una piccola quantità di opere (sedici) fu data alle stampe, mentre rimase inedita la maggior parte dei suoi scritti (essi occupano ben ottantotto volumi manoscritti conservati a Napoli presso la Biblioteca Oratoriana dei Padri Gerolamini). «Auctori industria et fides non defuerunt, sed nec doctrina neque usu valuit, nec quicquam fere vidit praeter lapides Neapolitanos cuivis obvios» [CIL IX-X, p. xlii; sulla polemica con Mommsen, oltre a wicKert 1964, 141 con nt. 178, 308-314, vd. ruSSi 2004, 105-146 e pepe 2014; ma lo stesso Mommsen (CIL X, p. 189) lo annovera tra quei «viri docti» che «aut titulis mecum communicatis aut aliis beneficiis hos meos labores diligenter et comiter adiuverunt»]. cAlABreSe 1964; giglio, Epistolario inedito; ruSSi, Teanum Apulum, 23-25; ceccArelli, Friedrich Gottlieb Welcker. GhirlAndA silvA, cArlo (1825-1903) [n. 852] Nobile appassionato d’arte, nel 1851 ereditò dal padre Girolamo Ghirlanda la grande villa residenziale di Cinisello, che abbellì e modificò secondo gli stilemi decorativi in voga intorno alla metà dell’Ottocento. Attivo nel sociale, coinvolto nella temperie culturale e politica che animava il capoluogo lombardo, nel 1870 aggiunge al proprio cognome quello di Silva, riallacciandosi alla tradizione familiare per via paterna. Si meritò numerose onorificenze in virtù del valore dimostrato durante i moti risorgimentali. L. S. peliSSetti, Carlo Ghirlanda Silva, in Atlante del giardino italiano 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, I (Italia settentrionale), a cura di V. cAzzAto, Roma 2009, 250-251; eAd; Il ruolo di Ercole Silva nella diffusione del giardino “all’inglese” tra XVIII e XIX secolo, in Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo, a cura di F. finotti, Trieste 2010, 145-164; eAd., L’evoluzione storica del giardino di Villa Silva attraverso le descrizioni e le fonti iconografiche, in Il giardino dei conti Silva a Cinisello Balsamo (Il patrimonio culturale a Cinisello Balsamo, 2), a cura di L. S. peliSSetti, Missaglia (LC) 2013, 11-65.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

110

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

GiAcosA, Giuseppe (1847-1906) [nn. 854, 878] Del celebre ed eclettico drammaturgo (capolavori rimangono Tristi amori e Come le foglie), scrittore e librettista (per Giacomo Puccini, come si sa, in collaborazione con Luigi Illica, scrisse i libretti di Bohème, Tosca e Madama Butterfly), fratello di Pietro (vd. infra), si ricordi il primo grande successo del 1871, la leggenda drammatica in versi martelliani e in un atto, Una partita a scacchi: “Questo atto unico è tratto da un episodio ‘grivois’ del cantare cavalleresco Huon de Bordeaux (sec. XIII), scambiato da Giacosa per una romanza provenzale. La vicenda poggia sulla scommessa tra il giovane e coraggioso paggio Fernando e il vecchio conte, padre di Jolanda, per la vittoria che il giovane si ripromette su questa nel gioco degli scacchi e la cui posta è la mano di lei, se il vincitore è lui (e questo sarà l'esito) o la morte del giovane, se a vincere è lei” (G. tAffon, Giacosa, Giacomo, in DBI, 54, Roma 2000, 252-253). Due anni dopo, il 30 aprile 1873, l’opera venne rappresentata a Napoli presso l'Accademia Filarmonica, su allestimento di una compagnia amatoriale, con la direzione di Achille Torelli. Mommsen rimase a tal punto colpito da questo lavoro, che aveva incontrato il favore anche dei giovani ‘tedeschi’ dimoranti in Italia, che ne volle fare una traduzione versificata in tedesco come regalo di nozze per sua figlia, la primogenita Marie (1855-1936), in occasione del matrimonio con Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931), avvenuto il 20 settembre 1878. Ne fece tirare poche copie ad uso personale e degli amici. “La traduzione della Partita è ben mia, e pare anzi che i vostri fogli more suo ne abbiano circolato, imperocché mi vien domandato da tanti e tanti, che non posso servire colle poche copie tirate» [così ad esempio scrive a de Rossi 14 novembre 1878 (lettera n. 420)]. Sembra inoltre accertato che i teatri tedeschi facessero uso per la Partita a scacchi di una traduzione in prosa e che Giacosa avesse chiesto il permesso che la traduzione in versi di Mommsen fosse recitata anche pubblicamente. P. nArdi, Vita e tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949 (rist. 2007²); L. geddA, Giuseppe Giacosa. Commediografo e narratore, Torino 2000; tAffon, Giacosa, Giacomo, cit., 252-256; lAutizi 2012. GiAcosA, pietro (1853-1928) [nn. 797, 798, 799, 800, 802, 803] Fratello di Giuseppe (vd. supra) iscrittosi nel 1871 alla facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Torino, durante gli anni di studio si legò in modo particolare a J. Moleschott e ad A. Mosso, destinati a divenire due dei maggiori esponenti della fisiologia italiana. Si laureò nel 1876 discutendo una tesi sulla funzione del respiro in alta montagna che gli valse un posto di perfezionamento a Roma presso la cattedra di S. Cannizzaro, sotto la cui influenza maturò la vocazione per la chimica fisiologica. A Torino fu nominato professore straordinario di materia medica nel 1886 e divenne ordinario della stessa disciplina nel 1894. Svolse, oltre a quella didattica, un’operosa attività di ricerca scientifica, alla quale si dedicò sin dai primi anni successivi al conseguimento della laurea e che proseguì poi incessantemente durante tutta la sua vita accademica. Ai contributi legati alla sua attività, affiancò quelli di bibliografia medica e di storia della medicina (curò l’edizione di vari testi medici medievali e pubblicò, tra l’altro, Magistri Salernitani nondum editi. Catalogo ragionato della Esposizione di storia della medicina aperta in Torino nel 1898, Torino 1901). Si interessò inoltre alle antichità e all’archeologia (fu socio effettivo dal 1899 della Società piemontese di archeologia e belle arti). Svolse anche per alcuni anni un’apprezzata attività politica. F. di trocchio, Giacosa, Pietro, in DBI, 54, Roma 2000, 256-261. GiorGi, AlFonso (1824-1889) [nn. 326, 330, 432] Esponente di una famiglia di proprietari benestanti di Ferentino si formò nel locale Collegio dei Gesuiti e sotto la loro guida si avviò allo studio dell’archeologia; socio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

111

corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica, fu soprattutto un valente epigrafista impegnato nello studio delle iscrizioni dei centri antichi del frusinate (vd. H. Solin, Iscrizioni antiche di Ferentino e Alfonso Giorgi, in Epigrafi e studi epigrafici, 135-159) e rappresentò un valido punto di riferimento per Mommsen che lo ricorda con gratitudine: «Anno autem sequenti (1844) repertis statuarum honorariarum basibus integris fractisve non paucis extra urbem ibi, ubi iam constat urbis antiquae forum fuisse (cf. n. 5852), Alphonsus giorgi Ferentinas hac occasione oblata studiis epigraphicis operam impendere coepit, quam deinde per triginta annos continuavit magno cum fructu. Eius est sine dubio fasciculus inscriptionum Ferentini a. 1846 collectarum repertus inter schediasmata Ioh. Petri Secchi et cum iis illatus in bibliothecam Victorianam Emmanuellianam quae Romae est. Idem et Ferentini moranti mihi tam hospes quam dux fuit et multorum annorum laborem collectanea sua liberaliter mihi patefecit» (CIL X, p. 572). Nel Bull. dell’Instituto trovarono accoglienza alcune sue segnalazioni: Lapide ferentinate [22 (1850), 145-147, con una lettera del Borghesi a lui diretta, 148-151]; Iscrizione ferentinate [23 (1851), 135-144]; Sopra alcune antiche iscrizioni della provincia di Campagna [28 (1859), 41-48]; ivi si serba anche memoria delle sue ricerche e dei suoi interventi: Adunanza de’ 21 febbraio 1851 [23 (1851)]; Adunanza de’ 20 febbraio 1852 [24 (1852)]; Adunanza de’ 25 feb. 1859 [28 (1859]. R. CAtAldi, Giorgi, Alfonso, in Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XX secolo, coordinamento e cura di S. frAnchi – o. SArtori, II, Roma 2009, 941-942. GiuliAri, GiovAn bAttistA cArlo (1810-1892) [nn. 93, 110, 124, 131, 133, 142, 143, 153, 154, 155, 163, 167, 279, 280, 281, 285, 816] Di nobile famiglia e sacerdote, uomo di vasta cultura, nel 1857 fu eletto canonico della cattedrale di Verona e quindi chiamato a dirigere la Biblioteca capitolare della città, dedicandosi definitivamente agli studi, non senza però rinunciare a esprimere le sue convinzioni politiche sulla necessità dell’unificazione nazionale. Tra il 1863 e il 1868 donò alla Biblioteca comunale circa cinquecento opere manoscritte e più di cinquemila volumi a stampa relativi alla storia e alla letteratura della città. Oltre all’amicizia con studiosi stranieri, fra cui Mommsen, l’attività svolta presso la Capitolare gli valse la nomina a membro dell’Accademia delle scienze di Berlino (1867) e della Regia Deputazione veneta di storia patria (1873), che per un triennio lo ebbe come vicepresidente. f. BrAncAleoni, Giuliari, Giovan Battista Carlo, in DBI, 56, Roma 2001, 786-789; lA MonAcA 2007; eAd., Wilhelm Henzen. Gnoli, domenico (1838-1915) [nn. 872, 873] Il padre, Tommaso (1797-1874), ferrarese d'origine, era uomo di legge, letterato e poeta; la madre, Maddalena Dini (1807-1850), era umbra, amica del poeta Pietro Giordani, a cui ispirò numerose poesie. Dopo aver studiato presso il Collegio Romano, si laureò nel 1863 in legge; nel 1864 sposò la perugina Giuseppina Angelini (1843-1896), dalla quale ebbe otto figli. Nel 1874 ottenne una cattedra di letteratura italiana nelle scuole medie superiori di Roma e poi presso l’università di Torino nell’anno accademico 1880-1881. Nel 1881, su proposta di Guido Baccelli, venne nominato direttore della Biblioteca nazionale centrale “Vittorio Emanuele II”; grazie al suo impegno, la biblioteca si arricchì di opere, di collezioni, di periodici; a lui si deve l'iniziativa della pubblicazione del Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del Regno d’Italia (1886). Nel 1909 con grande dispiacere dovette lasciare la direzione della Biblioteca nazionale per passare alla Biblioteca Lancisiana. Dal 1910 alla morte diresse la Biblioteca Angelica di Roma, mantenendo tuttavia la direzione della Lancisiana. Intellettuale eclettico, critico letterario di spicco, tradusse Goethe e fu il primo biografo di Belli; oltre alle opere in poesia, scrisse lavori come critico d'arte,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

storico e critico letterario; specialista del Rinascimento, pubblicò saggi su Raffaello, Michelangelo e Bramante. Fu membro dell’Accademia di San Luca, dell'Accademia Tiberina (di cui fu presidente), dell'Accademia dell'Arcadia (col nome di Armiro Cidonio). Pubblicò l'antologia dei poeti della Scuola Romana, grazie all'utilizzo di opuscoli rari e di manoscritti. Il suo immenso archivio è stato dagli eredi versato in parte alla Biblioteca Angelica, in parte alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. G. cAlcAgno, Domenico Gnoli bibliotecario (nel centenario della sua nascita), in Accad. Bibl. Ital. 13, 2 (1938), 149-155; R. d’AnnA, Gnoli, Domenico, in DBI, 57, Roma 2001, 454-458; J. Butcher, La Roma di Domenico Gnoli, Bologna 2008. Gorresio, GAspAre (1807-1891) [n. 818] Glottologo e politico, dal 1852 professore di sanscrito e di letteratura indo-germanica presso l’università di Torino, accademico delle Scienze di Torino e dei Lincei, il 15 febbraio 1880 venne nominato senatore del Regno: fu questo uno dei numerosi e prestigiosi riconoscimenti tributati al grande filologo orientale (padre della scuola di indologia torinese), autore dell’imponente pubblicazione con traduzione del Rāmāyana, un lavoro che l’aveva impegnato per quasi trent’anni dal 1843-1870, un’impresa eccezionale sotto il profilo scientifico e tecnico resa possibile grazie all’aiuto economico di Carlo Alberto mantenutogli poi dal governo piemontese. La sua frequentazione a Torino del salotto letterario della baronessa Olimpia Rossi Savio di Bernstiel gli consentì di tessere rapporti scientifici con i più alti studiosi del tempo intrattenendo fitte corrispondenze nazionali e straniere. i. piovAno, Gorresio, Gaspare, in DBI, 58, Roma 2002, 93-96; Gaspare Gorresio. Un bagnaschese tra Occidente e Oriente. Atti del convegno di Bagnasco (9 maggio 2009), a cura di S. cArrArA – A. cAStAgnino, Bergamo 2011. GreGorutti, cArlo (1821-1898) [nn. 632, 633, 634, 635, 824] Avvocato, archeologo, epigrafista, collaboratore dell’Istria di Kandler e successore di questi nel 1870 nella direzione del Museo Civico di Trieste. «Carolus denique gregorutti Tergestinus libro nuperrime edito (Le antiche lapidi di Aquileja, Vol. primo: iscrizioni inedite. Tergeste 1876. 8. pp. 284) proposuit marmora Aquileiensia quaecumque a priore huius corporis parte abessent. Eius rei causa vir strenuus et doctus aestatem exigere solitus in villa Aquileiae proxima Paperiano per multos annos lapides alios ipse comparavit, alios diligenter descripsit, schedas denique priorum maxime Zandonatianas et cum bis acceptas Zaninianas ad pulvisculum excussit, ut iure posteri cum praedicaturi sint titulorum Aquileiensium alterum post Bertolium sospitatorem. Mihi autem hoc quoque dedit eximium et plane singulare beneficium, ut inedita sua, quae alii collectores sibi reservare solent et cum cura premere, ex ordine operis exempta seorsum in lucem emitteret, scilicet ne ab hac sylloge abessent; quod ut perfici posset, plagulas quoque misit antequam liber prodiret. Unum reprehendo, quod tot frustulis nullius pretii librum egregium oneravit magis quam auxit. Ego ibi praesertim, ubi tituli abundant, eiusmodi fragmenta ita omittere consuevi, ut si qua edita invenirem nihilominus reciperentur; haec enim sylloge contineat necesse est quidquid adhuc prodiit. […] Immo mihi quidem semper visus sum nimius potius fuisse in fragmentis exiguis admittendis quam parcior iusto, potestque sane eorum admissio alibi aut defendi aut certe excusari; at in Aquileiensibus non sustinui plagulas multas implere fragmentis unius paucarumve litterarum» (CIL V, p. 1024 n. XXXIV); «Carolus gregorutti indefesso labore lapides qui per agrum Aquileiensem eruderantur, pergit describere et edere, et, ubi fieri potest, in domo sua Paperiani collocare, ut eximio exemplo iam sit quid efficere possit unus vir peritus quotidianis effossionibus instans. Idem vir optimus, cuius industriam comitas, doctrinam liberalitas aequat, quanto studio hos meos labores adiuverit, singulae quae

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

113

sequuntur paginae testantur» (pAiS p. 15 n. XXXIII; presso la Biblioteca Vaticana, con segnatura Epigr. Folio 5(1), si conserva la copia del Supplementum di Pais, con dedica dello stesso a Gregorutti: «A Carlo Gregorutti in segno di viva riconoscenza e di molta stima ed affetto. E. Pais»). Inscr. It. X, 4, p. xvii; BertAcchi, Gregorutti – Maionica; S. MAgnAni, Gregorutti Carlo, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 1752-1757. Grosso, steFAno (1824-1903) [nn. 227, 296] Filologo classico e dantista. Docente nei licei e tenace assertore della tradizione filologica nazionale contro i nuovi indirizzi della scuola tedesca, nel campo dell’epigrafia fu tra i primi a valorizzare l’aspetto didattico della disciplina (Lezioni di epigrafia latina, Novara, 1869). Nel 1871 su proposta di Mommsen venne cooptato nell’Instituto di corrispondenza archeologica, e fu anche socio corrispondente dell’Accademia della Crusca. g. gervASoni, Linee di storia della filologia classica in Italia, I, Firenze 1929, 143-162; S. vAzzAnA, Grosso, Stefano, in Enciclopedia dantesca, 2, Roma 1971, 289; f. MilloccA, Grosso, Stefano, in DBI, 60, Roma 2003, 9-11. GuArdAbAssi, mAriAno (1823-1880) [nn. 437, 443, 445, 446, 465, 468, 474, 478] Pittore, archeologo, «generoso e paziente raccoglitore ed indagatore della civiltà artistica umbra» (così cordellA – criniti, Nuove iscrizioni, 17), socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma, membro della Commissione artistica provinciale per la catalogazione e la conservazione degli oggetti d’arte nel 1860 e ispettore degli scavi per l’Umbria nel 1875, annoverato da Mommsen tra gli «amici et huius operis fautores» che ispezionarono per lui l’ager Sabinus [«Marianus guArdABASSi Perusinus (qui edito libro Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l’istoria e l’arte esistenti nella provincia dell’Umbria. Perusiae 1872. 4. pp. 375 non inseruit titulos Romanae aetatis in itineribus multis et variis diligentissime exceptos, sed per Bormannum eos nobiscum liberaliter communicavit)» (CIL IX, p. 472; cf. ibid. IX-X, p. xliii); «homo optimus» (BorMAnn CIL XI, p. 352)]. Di Guardabassi molto utili sono le sue carte, che costituiscono il “Fondo Guardabassi”, attualmente conservate nella Biblioteca Augusta di Perugia [A. Bertini cAloSSo, Mariano Guardabassi, in Boll. Dep. Storia Patria Umbria 36 (1939), 63-79; e. lAtini, Dalle “Pagelle di consegna” della Commissione Guardabassi ai musei civici umbri, in La “Ricerca Giovane” in cammino con l’arte, a cura di c. Bordino – r. dinoiA, Roma 2012, 39-51]. ASdruBAli pentiti 1998, 167-178; M. pAriSe, Guardabassi, Mariano, in DBI, 60, Roma 2003, 272-274; cordellA – criniti, Cultura epigrafica, 157-159. GuGlielmi bAlleAni, AureliAno (1826-1908) [nn. 851, 866] Personaggio ben noto a Jesi per la sua ricca biblioteca che annoverava il famoso codice di Tacito, ora a Roma Vitt. Em. 1631 (una copia in microfilm si conserva presso la Biblioteca Planettiana di Jesi), palinsesto del secondo quarto del sec. IX con ampie integrazioni del sec. XV, da identificarsi con ogni probabilità con il "codice di Hersfeld" fatto conoscere da Poggio Bracciolini nel 1425, con il Bellum Troianum di Ditti Cretese, l'Agricola di Tacito – l'unico testimone risalente al medioevo – e la Germania [vd. ora la scheda di f. niuttA, in I manoscritti classici latini della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a cura di M. g. critelli – f. niuttA. Coordinamento e revisione di f. niuttA, Roma 2014 (Indici e Cataloghi. Nuova serie, 21), 189-194 (vd. anche infra p. 890 nt. 43); per la singolare ‘vicenda’ di questo codice vd. chr. B. KreBS, Un libro molto pericoloso. La Germania di Tacito dall’Impero romano al Terzo Reich, Traduzione di M. l. de SetA, postfazione di p. fedeli, Ancona 2011]. Ebbe rapporti con Mommsen, avendogli nel 1876 fatto pervenire a Berlino i collectanea dell’erudito osimate Aurelio Guarnieri Ottoni: «collectanea manu scripta servata adhuc Auximi in tabulario domestico Berolinum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

114

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

transmissa sunt a. 1876 summo beneficio eius ad quem hereditate pervenerunt comitis Aurelii Gulielmi Balleani Iesensis» (CIL IX, p. xviii). Spreti, Enciclopedia, III, Roma 1930, 626-627; L’Archivio Guglielmi Balleani conservato nella Biblioteca comunale di Jesi. Inventario, a cura di E. converSAzioni, Jesi (AN) 1999, 180 e passim. hernAndez di cArrerA, FrAncesco iunior (sec. XIX) [n. 286] Socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica dal 1878, membro della Commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti d’arte e di antichità per la provincia di Trapani nel 1877-1880, fu ispettore agli scavi e ai monumenti per la stessa provincia dal 1880 al 1891. «Quae apud Tardiam una cum supra citatis schedis reperiuntur iscrizioni trasmessemi dal Monte di S. Giuliano nel mese di Aprile 1767 da S. D. Giacomo Pollena conservate con altre molte dal S. D. Francesco hernAndez Ericino, in iis Latinae non insunt. Sed museum quod Franciscus Hernandez instituit laudabili studio posteri eius servarunt et auxerunt, tenetque in eo qui hodie id possidet Trapani degens comes Franciscus Hernandez de Carrera Latina monumenta ut pauca, ita nobilia. Etiam in ipso oppido Montis S. Iuliani nuper aliqua monumentorum litteratorum collectio institui coepta est, et fervet crescitque in hac parte insulae studium antiquarum reliquiarum colligendarum et conservandarum» (CIL X, p. 747). M. Bencivenni – r. dellA negrA – p. grifoni, Monumenti e Istituzioni, Firenze 1987-1992 (Saggi e documenti, 62 e 103), I, 457, 459-460, 462; II, 556-559, 561-563; MuScolino 2013a. iAnnelli/jAnnelli, GAbriele (1825-1895) [nn. 273, 276, 321, 327, 329, 335, 354, 395, 396, 402, 408, 418, 429, 430, 431, 438, 484, 488, 618, 620] Dotto capuano, storico, archeologo ed epigrafista, socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma, promosse la fondazione del Museo Campano di Capua e ne fu il primo direttore. Fu segretario della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti di antichità e belle arti della provincia di Terra di Lavoro, istituita con un decreto regio nel 1869. Intrattenne una fitta corrispondenza con eminenti personalità della politica e della cultura e del suo tempo, come Giovan Battista de Rossi, Raffaele Garrucci, Agostino Gervasio, Giulio Minervini, Demetrio Salazar(o). Nel CIL Mommsen riserva a Iannelli parole di elogio: «Sed longe primum locum sibi fecit in re epigraphica Campana Gabriel iAnnelli musei Campani quod Capuae est vere fundator et curator strenuus, in quo pleraque monumenta Campana olim per Capuam urbem universumque agrum pessime dispersa iam publica cura custodiuntur. Nam saeculo quidem XVI cives Campani non solum amphitheatrum ne ruinis deformaretur publicis decretis inde ab a. 1514 de ea re saepius factis caverunt (Commissione di Caserta 1873 p. 59 seq.) sed etiam procuraverunt, ut tituli insigniores in foro exponerentur. Sed post id tempus cura scriptorum lapidum per saecula neglecta est, ut cum ego ante hos triginta annos Capuam primum adirem, vix ullum titulum deprehenderim non in opere positum et musco vel adeo tectorio obductum. At paucis abhinc annis tota rei condicio mutata est, ut hodie Capua vel potius Capuae duae antiqua et nova non solum thesauros suos diligenter custodiant, sed aliena quoque cupide appetant. Nam exemplo moli etiam urbs S. Mariae Capuae veteris museum quoddam sibi paravit collocatis in ipsa curia titulis reliquisque monumentis, quorum copia esset, ut acri aemulatione et litteris certe utili duae urbes Capuae vetustae aut nominis aut loci heredes de eius reliquiis conservandis et custodiendis inter se hodie certent. – Eiusdem Iannellii cura edi coepta sunt collegii, cui musei Campani cura publice commissa est, Casertae sedem habentis (unde breviter mihi dicitur Commissione di Caserta) acta menstrua (Atti della commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti nella provincia di Terra di Lavoro I 1869-70. II-VIII 1871-1877. IX 1878 p. I-72), quibus statim inseri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

115

solet quidquid museo ei infertur vel alibi in Campania repertum cum collegio communicatur. – Ego non solum musea ea exploravi, sed etiam tam ante hos triginta annos quam proxime a. 1873 et 1876 Iannellio duce et adiutore curam egi, ut sparsos lapides per aedes et agros quantum fieri posset inspicerem» (CIL X, p. 374). f. gArofAno venoStA, Ricordo del Canonico Professor Gabriele Iannelli, in Il contributo dell’arcidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione. Atti del convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria di Terra di Lavoro (26-31 ottobre 1966), Roma 1967, xxxiv-xxxv; gArofAno venoStA 1974; R. chilleMi, La fondazione del Museo Campano, in Capys 8 (1974), 3-14; A. illiBAto, Vita e cultura capuana in un inedito carteggio di G. Iannelli, ibid. 15-68; R. chilleMi, Interessi ed attività culturale di Gabriele Iannelli alla luce di un suo carteggio, ibid. 9 (1975), 17-35; id., Antichità capuane in una lettera di Iannelli, ibid. 10 (1976-1977), 10-24; id., Quattro lettere di Iannelli, ibid. 11 (1978), 3-11; id., Il canonico Iannelli Archiviario Comunale, ibid. 14 (1981), 56-61; id., Archeologia capuana nelle lettere di Minervini a Iannelli, ibid. 19 (1986), 3-43; G. coSco, Gabriele Iannelli attraverso le lettere di alcuni studiosi, ibid. 21 (1988), 101-128; R. chilleMi, Corrispondenza Salazaro-Iannelli. I parte, ibid. 31 (1998), 3-41; id., Corrispondenza Salazaro-Iannelli. II parte, ibid. 32 (1999), 3-67; pAlMieri 1999; R. chilleMi, Corrispondenza Salazaro-Iannelli. III parte, in Capys 33 (2000), 5-52; c. ferone, Epigrafi latine in due lettere inedite di Gabriele Iannelli a Raffaele Garrucci, ibid. 53-62 [= id. 2013, iii, 327-333]; R. chilleMi, Corrispondenza Salazaro-Iannelli. IV parte, ibid. 34 (2001), 9-42; id., Corrispondenza Salazaro-Iannelli. V parte, ibid. 35 (2002), 5-41; pepe 2017. joppi, vincenzo (1824-1900) [nn. 838, 839, 841, 855, 856, 874] Nato a Udine, dove frequentò il Ginnasio vescovile e il Liceo, studiò presso l’università di Padova dove si laureò in medicina nel 1848, in chirurgia nel 1849, in ostetricia nel 1850. Partecipò alle istituzioni culturali udinesi, come l’Accademia (di cui sarà per alcuni anni segretario) e il Gabinetto di lettura; parallelamente alla professione medica si dedicò agli studi storici e a iniziative di carattere culturale volte alla valorizzazione del patrimonio artistico e museale locale. In particolare fu membro dal 1866 della Commissione archeologica del Friuli e dal 1876 della successiva Commissione consultiva conservatrice dei monumenti. Nel 1878, dopo aver fatto parte per alcuni anni del Consiglio direttivo della Biblioteca udinese, ne divenne direttore; da allora si dedicò unicamente alla ricerca storica, indagando del Friuli le fonti storiche ma anche la storia dell’arte e i testi linguistici, intessendo inoltre una fitta rete di relazioni con studiosi come Ascoli, D’Ancona, Novati, Valentinelli, Mommsen. Vincenzo Joppi (18241900) (Atti del convegno di studi), a cura di F. tAMBurlini – R. vecchiet, Udine 2004; F. tAMBurlini, Joppi Vincenzo, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 1805-1810. KAndler, pietro pAolo (1804-1872) [n. 108] Nato a Trieste da famiglia trapiantatasi da Vienna (ma di discendenza scozzese), si formò negli atenei della stessa Vienna e di Pavia, dove studiò diritto. Avvocato, si occupò a lungo della raccolta e pubblicazione di iscrizioni antiche presenti nell’area nord-adriatica, con particolare riguardo ai bolli laterizi. Tra le sue opere più note si ricordano gli Statuti municipali di Trieste che portano in fronte l’anno 1150 (Trieste 1849) e La storia del Consiglio dei patrizi di Trieste dal 1382 al 1809 (Trieste 1858; 2ª ed., con aggiunte manoscritte dell’autore a cura di g. cervAni, Trieste 1972). «Petrus KAndler epigraphiae Histricae per annos fere triginta curator quantopere his litteris profuerit et museo Tergestino instituto et itineribus susceptis per Histriae partes plerasque et amicis ad similes curas hortandis suoque exemplo instituendis et quae repperisset statim cum cura edendis nemo ignorat nisi harum nostrarum rerum plane imperitus. Prae-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

116

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

ter ea autem, quae ad singula oppida laudavi, ad universam Histriam pertinent maxime Kandleri scripta duo, ephemeris l’Istria, quae per septem annos 1846-1852 prodiit Tergeste (4.) et sylloge quam dico inscripta sic: inscrizioni dei tempi Romani rinvenute nell’Istria (Tergeste 1855. 4. pp. 76) cum appendice edita a. 1862 (paginae numerantur denuo 61-76); partem facit libri qui inscribitur indicazioni, per riconoscere le cose storiche del Litorale. Hanc intellego, ubi cito Kandlerum libro non enuntiato. Ego praeterea beneficio editoris adhibere potui schedas eius et omnis generis collectanea et supplementa scripta magno cum fructu. Neque enim tacendum est scripta exempla Kandleri plerumque praeferenda esse editis, denique ubi saepius titulum edidit, priora exempla praestare fere posterioribus, maxime propterea quod supplementa et emendationes ex coniectura factas passim tacite recepit; auctores quoque non raro tacet vel falsos adscribit errore. Nec vereor optimi amici senisque venerabilis beneficio abuti ingenue profitendo saepe me ab eo male informato appellare ad ipsum in schedis meliora docentem» (CIL V, p. 2 n. VIII); «KAndler Tergestinus ante a. 1842 accepit exempla inscriptionum servatarum Laibaci numero quinque et quadraginta a professore Petro Petruzzi (esplorazioni di antichità nella città e nell’agro Tergestino n. 6 Iul. 1842 p. 4 cf. n. 13 p. 4) et tam inde quam ad exempla ab aliis amicis vel a se excepta Laibacenses titulos passim protulit in ephemeride Istria. Apparent apud eum primum tituli ii qui c. a. 1830 illati sunt in museum eo fere tempore constitutum Laibaci, sed ut originis ratio nulla haberetur; quorum quosdam venisse novimus ex Treffen oppido (v. ad n. 3900), alios probabile est prodiisse ex ipsis Emonae ruderibus una cum titulis n. 3844. 3858, ubi vide adnotata» (CIL III, p. 489 n. XII). G. quArAntotto, Pietro Kandler commemorato nel XL anniversario della morte, aggiuntavi la bibliografia degli scritti di lui a stampa, in Arch. Triest. 9 (1921), 1-155; Studi Kandleriani, Trieste 1975 (Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia); S. dellAntonio, Pietro Kandler archeologo, in Arch. Triest. 59 (1999), 201-247; G. Schingo, Kandler, Pietro Paolo, in DBI, 62, Roma, 2004, 732-734; L’Istria e Pietro Kandler: storico, archeologo, erudito. Atti del Simposio, a cura di r. cigui – Kr. Knez, Pirano 2008; cerneccA 2010, 805-830; Lettere di Gian Paolo Polesini a Pietro Kandler (1860-1872), a cura di g. tAtò, Trieste 2011; d. roSSi, Kandler, Pietro Paolo, in DBGI, I, 1125-1126; rAdoSSi, Kandler – Luciani. lAnciAni, rodolFo Amedeo (1846-1929) [nn. 489, 492, 513, 514, 521, 524, 525, 526, 528, 529, 530, 532, 654, 655, 658, 674] Compiuti gli studi presso il collegio dei gesuiti di Fano, poi al Collegio Romano, dove nel 1863 conseguì la laurea in filosofia, nel 1865 si laureò in filosofia e matematica presso l’università di Roma; dopo il triennio di studi presso la Scuola speciale degli ingegneri, ebbe nel 1867 la matricola di architetto civile e, nel 1868, quella di ingegnere civile. Ma furono gli studi di archeologia, storia della città, scultura, epigrafia, documenti iconografici e archivistici, storia dell’archeologia, con un rilevantissimo contributo all’epigrafia latina dell’Urbe, che caratterizzarono tutta la sua vita. Nel 1875 fu nominato vicedirettore del Museo Kircheriano al Collegio Romano e Fiorelli, nel 1876, lo chiamò a far parte dell’Ufficio tecnico degli scavi di antichità: qui egli assunse incarichi di sempre maggiore responsabilità, giungendo, nel 1886, alla nomina ad architetto di prima classe. Per le speciali competenze riconosciutegli sull’area archeologica centrale, fu nominato nel 1877 alla direzione degli scavi del Palatino e poi delle vaste esplorazioni che, a partire dal 1878, ricomposero l’unità topografica dell’area archeologica del Foro Romano. In ambito accademico insegnò dal 1882 fino al 1922 topografia di Roma antica presso l’università di Roma (insegnò anche presso la Reale Scuola italiana di archeologia e partecipò nel 1888 alla commissione ministeriale per il riordinamento della stessa Scuola, della quale divenne presidente del consiglio direttivo nel 1895). Il 3 giugno 1922 venne nominato senatore del Regno. Nel 1880 ottenne il premio dei Lincei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

117

con la monografia dedicata agli acquedotti dell’antica Roma, pubblicata dalla stessa Accademia (Topografia di Roma antica. I comentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti. Silloge epigrafica aquaria). Innumerevoli le onorificenze e i riconoscimenti accademici ricevuti dai più prestigiosi centri di ricerca e istituzioni culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università straniere (Glasgow, Harvard, Oxford, Würzburg), nonché le decorazioni di cui fu insignito in Italia e in vari stati europei. Enorme e di grande spessore fu la sua produzione scientifica. Si ricordino almeno la monumentale Forma Urbis Romae, edita tra il 1893 e il 1901 sotto gli auspici dell’Accademia dei Lincei dall’editore Hoepli di Milano (ristampa, con introduzione di f. coArelli, Roma 1990), che rappresentò una sintesi di cartografia storica senza precedenti e ancora insuperata; la Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità (1902-1913), un fondamentale contributo alla storia della cultura europea (recente riedizione integrale dell’opera, a cura di g. cArettoni – f. cAStAgnoli – A.M. colini – A. lA reginA – c. pietrAngeli – p. SoMMellA – f. zevi, I-VI, Roma 1989-2000). Lanciani partecipò alle Commentationes con il contributo Iscrizioni di Cures (411-416). th. AShBy, Scrittori contemporanei di cose romane. Rodolfo Lanciani, in Arch. Soc. Rom. Storia Patria 51 (1928), 103-143 [riproposto in r. lAnciAni, Fascino di Roma antica (presentazione di f. coArelli), Roma 1986, 183-223]; M. SperAndio – M. t. petrArA, Rodolfo Lanciani e i Lanciani di Montecelio, in Atti Mem. Soc. Tib. 56 (1993), 165-177; BArBAnerA, L’archeologia degli italiani, 86-90; d. pAloMBi, Lanciani, Rodolfo Amedeo, in DBI, 63, Roma 2004, 353-360; id. 2006; id., Archaeology and National Identity in the Works of Rodolfo Lanciani, in Fragmenta 2 (2008) [Archaeology and National Identity in Italy and Europe 1800-1950, a cura di n. de hAnn – M. eicKhoff – M. SchwegMAn], 125-150; id., Rome 1911. L’Exposition archéologique du cinquantenaire de l’Unité italienne, in Anabases 9 (2009), 71-99. lenA, loreto (sec. XIX) [n. 323] Avvocato, sindaco di Cassino e consigliere della provincia di Terra di Lavoro per il quindicennio 1870-1885. Il suo nome figura tra i 183 sottoscrittori che commissionarono nel 1865 la stampa del codice cassinese della Divina Commedia ad opera di Luigi Tosti, Andrea Caravita e Cesare Quandel (e. piStilli, Il Codice Cassinese della Divina Commedia, in Stud. Cass. 12,2 (2012), 116). Ragioni cronologiche suggeriscono di distinguere il Lena amministratore da un omonimo personaggio, don Loreto Lena nominato nel 1827 professore di filosofia nella scuola superiore di Cassino (vd. vizzAccAro, Cassino, 9; cf. anche p. 12 dove si ricordano le lezioni che Lena impartiva su autori latini come Cicerone, Orazio, Virgilio e Tito Livio). Quest’ultimo sembra piuttosto da identificarsi con il canonico D. Loreto Lena, menzionato in un decreto del 1830 a proposito di una donazione alla chiesa collegiata di San Germano (vd. Collezione delle leggi e de’ decreti reali nel Regno delle Due Sicilie. Anno 1830, Napoli 1830, 171) e figura in un’istanza del 1838 al principe Capece Zurlo, intendente della provincia di Terra di Lavoro, relativa a problemi causati dall’inondazione del fiume Rapido [g. petrucci, I guasti del fiume Rapido nel passato, in Stud. Cass. 9, 1 (2009), 9-10]; cf. anche Annali civili del Regno delle due Sicilie 55 (1855), 38]. Mommsen ricorda Loreto Lena insieme allo zio Domenico, canonico della cattedrale nel periodo tra il 1789 e il 1827, quali possessori di un un manoscritto contenente la raccolta epigrafica di Vincenzo Masciola: «Vincentius MASciolA canonicus Casinas natus 3 Mart. 1765, mortuus 2 Febr. 1827 ab a. inde 1781 (hunc enim, mutatum tamen deinde in 1784, indicis voluminis inscripsit) syllogen elaboravit servatam hodie Casini apud Dominicum Lenam philosophiae professorem et a fratris eius filio Loreto Lena summa benignitate et liberalitate ita mihi permissam, ut Romae solliciter excuteretur» (CIL X, p. 511 n. xiii). Su Lena sono fondamentali le

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

118

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

notizie raccolte da vizzAccAro, Cassino, che tuttavia non distingue mai chiaramente tra le due figure (passim, spec. pp. 247-255; id., Cassino: breve monografia con cenni sui cittadini illustri, Roma, 1971, 86: «avvocato, consigliere provinciale di Caserta nei periodi 1866-1867 e 1870-1885, fu latinista sommo e sindaco di Cassino»). Per l’identificazione del destinatario di Mommsen vd. pepe 2016a. Sulla attività di Lena amministratore vd. La Provincia di Terra di Lavoro oggi. Caserta nelle sue circoscrizioni territoriali e nei suoi amministratori a tutto il 1960, a cura di D. de frAnceSco, Caserta, 1961, 167; G. de AngeliS-curtiS, Un ceto di notabili tra amministrazione e gruppi di interesse: i sindaci del cassinate alla fine dell’Ottocento (1870-1900), in Le élites italiane prima e dopo l’Unità: formazione e vita civile, a cura di S. cASMirri, Marina di Minturno (LT) 2000, 274, 285. loli piccolomini, AdriAno (1843-1907) [nn. 456, 730, 733, 734, 735] Appartenente a un ramo della famiglia senese del papa Pio II, fu per qualche tempo precettore presso i marchesi di Bagno, a Mantova. Nel maggio 1877, per concorso, venne nominato bibliotecario comunale di Cesena, con la direzione della Biblioteca Malatestiana, della Comunale e degli altri istituti culturali civici, tra i quali la Pinacoteca (incarico che mantenne fino alla morte). Sotto la sua direzione la biblioteca venne riorganizzata in maniera più moderna con un notevole aumento del servizio al pubblico (che si svolgeva anche nei giorni festivi, tranne pochissime eccezioni, e contemplava il prestito, anche se dei soli libri di studio). Inoltre dal 1886 la biblioteca venne ammessa al prestito interbibliotecario con le biblioteche governative. Dedicò particolare impegno alle visite e alle richieste di informazioni, trascrizioni o collazioni di testi, da parte degli studiosi dei manoscritti malatestiani, soprattutto stranieri, e il suo contributo fu ricordato con apprezzamento da Mommsen e altri. Nel 1905 diede inizio agli interventi di restauro dell’aula monumentale con l’eliminazione delle decorazioni murali aggiunte posteriormente, che costituivano una evidente stonatura, e la risistemazione della parete di fondo. Fu anche segretario onorario del Comizio agrario e compilò una nutrita bibliografia agricola, premiata all’Esposizione emiliana del 1888. Aderì alla Società bibliografica italiana dal 1897 e compare tra i suoi soci fino alla morte. E. piccoloMini, Il prof. Adriano Piccolomini, in Il cittadino. Giornale della domenica 19, 44 (3 novembre 1907), 1-2; D. fAvA, Tesori delle Biblioteche d’Italia. Emilia-Romagna, Milano 1932, 102; A. doMeniconi, I custodi della Biblioteca Malatestiana dalle origini alla metà del Seicento, in Stud. Romagn. 15 (1963), 385-396; c. giunchedi – e. grignAni. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense, Firenze 1994, 110, 202; p. innocenti, La biblioteca nel sistema moderno dell’informazione, in Atti Mem. Accad. Agricoltura s. 6°, 43 (1991/1992) [1994], 195-197; Buonocore 2014a, 33-38. lombArdini, Filippo (1836-1899) [n. 325] Rappresentante di un’importante famiglia notarile di Sezze Romano (LT), agli inizi degli anni ‘60 si laureò in legge presso l’università di Roma, affiancando il padre Francesco nell’esercizio della professione. Di simpatie liberali, apprendiamo da una lettera anonima fatta recapitare alla Presidenza degli Archivi in data 8 gennaio 1868, come Lombardini avesse «tenuto mano ad ogni combriccola contro il governo pontificio». Con la presa di Porta Pia e l’elezione a sindaco di Sezze del liberale Felice Zaccheo, protagonista della vita politica e culturale, fu più volte eletto consigliere comunale, in qualità di ispettore scolastico sostenne l’attuazione della legge Coppino, riorganizzò l’archivio pubblico, diresse i lavori del primo censimento nel comune, ricoprì la carica di vice-pretore di Sezze ed ebbe dal ministro della pubblica istruzione l’incarico di sovrintendente ai beni archeologici. La passione per l’archeologia lo portò a contattare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

119

Mommsen che, nel 1875, si recò a Sezze per raccogliere testimonianze sulla città nel periodo romano e fu suo ospite. Proprio su segnalazione dello studioso tedesco, fu nominato il 7 giugno 1876 corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma. A Lombardini si deve la creazione di un considerevole archivio di famiglia cui dovevano far parte, oltre ai documenti utilizzati per la compilazione della sua Istoria di Sezze, un cospicuo numero di comunicazioni ufficiali indirizzate al Ministero, varie circolari, schizzi di monumenti, minute di lettere, rapporti con l’Instituto di corrispondenza archeologica e con il direttore Henzen, ritagli di giornali, manifesti politici e circa 200 lettere personali. L’archivio si conservò in perfetto ordine fino al 1944, quando, per preservarlo dai sinistri bellici, venne trasportato nella chiesa di S. Rocco, posta al centro del paese. Il 21 maggio dello stesso anno un bombardamento alleato – costato la vita a decine di civili del paese lepino – rase al suolo il luogo di culto, con la conseguente dispersione dell’archivio di famiglia. Quello che si poté salvare venne raccolto e ricollocato nella sede originaria, restandovi ammassato per quasi mezzo secolo, fin quando non venne ripartito tra gli eredi della famiglia Lombardini: alcune missive vennero in proprietà dell’archeologo Luigi Zaccheo che le pubblicò in un volumetto a diffusione locale sulla documentazione epigrafica di Sezze (zAccheo 1982). Del carteggio – ad oggi – risultano pubblicate, oltre alla lettera di Mommsen del 2 giugno 1876 [n. 326], altre dodici missive, tutte datate tra il 1876 ed il 1895, la maggior parte delle quali indirizzategli dai vari ministri della pubblica istruzione. Tra le lettere pubblicate, tuttavia, tre risultano essere particolarmente interessanti a motivo del mittente: due di Henzen, allora direttore dell’Instituto di corrispondenza archeologica, e una di Felice Barnabei. Sappiamo, inoltre, che deve – o doveva – esistere un’altra missiva mommseniana a Lombardini, datata 18 giugno 1876, ulteriore testimonianza di una corrispondenza che dovette essere ben più consistente di quanto possiamo ricostruire sulla base del materiale superstite. f. orSini, L’archivio della famiglia Lombardini, fonte per la storia di Sezze nell’Ottocento, in Rass. Stor. Risorgimento 70 (1983), 50-60; I. de renzi, L’elite sovversiva. I notai nello Stato pontificio dall’età giacobina all’Unità, Roma 2011; f. orSini, Filippo Lombardini, in l. zAccheo, De viris illustribus Setinis, Ariccia (RM) 2014 (Historica Setina Selecta, 15), 157-158. lopez, michele (1795-1879) [nn. 3, 5] Di famiglia originaria della Spagna, dopo aver interrotto gli studi di giurisprudenza divenne nel 1816 aiutante di Pietro De Lama, allora direttore del Museo Ducale di Parma, subentrandogli nel 1825 e mantenendo la direzione sino al 1867. «Non editi sunt catalogi compositi a Michaele Lopezio, alter qui servatur in bibliotheca musei inscriptus indicazione dei principali monumenti antichi del regio museo di Parma scritta da Michele Lopez 1866, cuius longe maxima pars ad inscriptiones pertinet, alter eas solas complexus in volumine iscrizioni antiche del museo di antichità di Parma descritte da M. L. Priorem librum raro citavi nomine ‘indicazione’, posteriorem constanter ‘catal.’ Auctor autem plerumque a Lama pendet» (BorMAnn, CIL XI, p. 205). A. R. pArente, Il medagliere del Museo nazionale di Parma negli anni della direzione Lopez (1825-1867). «… molto aumenterebbe lo splendore di questo istituto se venisse arricchito di tale raccolta…», in Riv. Ital. Num. 103 (2002), 415-435; M. podini, Il medagliere del Museo archeologico nazionale di Parma, in Notiz. Port. Num. 1 (2013), 11-15, 109-113; F. M. gAMBAri, Il medagliere del Museo archeologico nazionale di Parma: tutela e fruizione, ibid. 4 (2014), 25-30.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

120

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

luciAni, tomAso (1818-1894) [nn. 148, 151, 157, 256, 260, 262, 292, 293, 309, 336, 341, 345, 349, 357, 368, 371, 550, 574, 596, 598, 611, 621, 625, 626, 629, 641, 642, 645, 646, 647, 651, 653, 668, 669, 670, 821, 822, 823] Tra i principali storici istriani della seconda metà del sec. XIX, collaboratore dello storico e archeologo triestino Pietro Kandler (vd. supra), fu legato a Mommsen da lunga e stretta amicizia: «Lucianius meus» (CIL V, p. xvi), «vetus amicus et horum meorum laborum optimus adiutor» (ibid. p. 1015), «egregius amicus» (ibid. p. 1066); «fidus et vetus amicus» (CIL X, p. 1010 ad n. 3702); vd. anche: «Thomas luciAni Albonensis familiaris Kandleri magna industria et optimo successu Flanonam Albonamque pervestigavit quaeque ibi repperisset, edidit per Kandlerum cum in Istria ephemeride (18461852) tum in sylloge inscriptionum Histricarum edita a. 1855 cum appendice edita a. 1862. Ego praeterea et schedis usus sum eius et ductu eiusdem plerosque titulos ipse recognovi» (CIL III, p. 389); «Nostra aetate Thomas Luciani Albonensis descripsit lapides qui extant Osseri et Chersi» (ibid. p. 399). A lui si deve la dimostrazione dell’origine preromana dei castellieri istriani e una serie di memorie relative all’Istria sotto i più vari aspetti, storico, etnografico, archeologico, paletnografico, topografico, orografico, dialettologico. Convinto irredentista, dal 1861 al 1866 si spostò a Milano e in seguito a Firenze, dove promosse la conoscenza e la cultura della sua terra d’origine. Deluso l’ideale dell’annessione dell’Istria all’Italia, si ritirò stabilmente a Venezia dal 1871, dove fu nominato sotto-archivista all’Archivio dei Frari, per poi dedicarsi alla ricerca di fonti documentarie per la storia patria. cerneccA 2002; id., Pais – Luciani; R. toloMeo, Luciani, Tommaso, in DBI, 66, Roma 2006, 334-337; rAdoSSi, Kandler – Luciani. lumbroso, GiAcomo (1844-1925) [nn. 301, 303, 308, 774, 788] Nato in Tunisia a Il Bardo (sede del Castello reale del Bey di Tunisi, dove il padre era medico di corte e illustre archiatra), frequentò ginnasio e liceo a Parigi. Nel 1865 si recò all’università di Berlino per approfondire i suoi studi umanistici; fu in quella occasione che conobbe Mommsen, divenendone ben presto il prediletto, tanto da essere proposto come socio all’Accademia delle scienze prussiana (fu anche nominato membro effettivo dell’Instituto di corrispondenza archeologica; nel 1921 pubblicò una ricca raccolta di lettere di Mommsen: luMBroSo 1921; vd. anche id. 1903). Nel 1868 ebbe la prima affermazione accademica con un saggio intitolato Recherches sur l’économie politique de l’Egypte sous les Lagides, premiato dall’Académie des inscriptions et belles-lettres in un concorso sul tema Economie politique de l’Egypte au temps des Lagides e pubblicato a Torino nel 1870. A 25 anni su proposta di Carlo Promis entrò nella Accademia delle scienze di Torino (che gli tributerà solenni onoranze il 9 ottobre 1924, in occasione del suo ottantesimo anniversario); nei registri contenenti i verbali delle adunanze si segnalano però le sue dimissioni da socio il 18 dicembre 1873, poi ratificate nell’assemblea del 18 gennaio 1874. Nei verbali, stranamente, non compaiono le motivazioni addotte per spiegare una scelta che fu irrevocabile. Successivamente, nel 1878, Quintino Sella lo propose all’Accademia dei Lincei. L’università di Dublino lo nominò dottore honoris causa. Nel 1882 successe ad Adolf Holm nella cattedra di storia antica all’università di Palermo, l’anno successivo a Ranalli in quella di Pisa, infine nel 1887 a Bonghi nella cattedra di storia moderna all’università di Roma. Dal 1893 «abbandona» – come scrive Fulvio Maroi (1891-1954), tra i suoi discepoli prediletti – «la toga universitaria e veste il saio dello scienziato». La sua profonda erudizione e i suoi variegati interessi culturali lo spinsero a occuparsi oltre che di antichità ellenistica, papirologia ed epigrafia, anche di diritto romano, di storia antica e moderna, di storia delle religioni, di arte, scienze, etnografia e folklore. Lasciò un carteggio politico, storico, letterario, dal quale il figlio Alberto (1872-1942; A. l. BonellA, Lumbroso, Alberto Emanuele, in DBI, 66, Roma 2006,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

121

542-545) trarrà un materiale epistolare inedito che rimane fonte preziosa per gli storici (il suo archivio, purtroppo, andò quasi completamente distrutto durante il secondo conflitto mondiale). A. cAlderini, in Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso (18441925), a cura di A. luMBroSo, Milano 1925, xi-xviii; A. M. ghiSAlBerti, in Lettere di Giacomo Lumbroso a Mommsen, Pitrè, Breccia, a cura di M. luMBroSo, Firenze 1973, v-xviii. mAGGi, pietro Giuseppe (1817-1873) [n. 140] Milanese di famiglia appartenente all’aristocrazia lombarda, si dedicò per tutta la vita a interessi eruditi, dimostrando la profonda cultura nel campo delle lettere e in quello delle scienze. Fu soprattutto traduttore di poeti, tra l’altro dal tedesco e dall’ungherese. L’opera più nota è Due episodi di poemi indiani, recati in verso italiano con illustrazioni (Milano 1847): si tratta della traduzione italiana di due episodi tratti dal Rāmāyana e dal Mahābhārata, in endecasillabi sciolti, condotta con grande cultura e con rigore scientifico. Ma gli interessi di Maggi, che conosceva anche le lingue semitiche e il cinese, spaziarono dalla linguistica alla filosofia antica e moderna, dalla letteratura italiana a quella portoghese, dalla storia al diritto. p. SlAvAzzi, in Tradizione 2015, 123-127. mAGliAno, GiovAnni domenico/GiAndomenico (1786-1856) [n. 23] Uomo di vasta cultura, fu commissario dal 1808 per l’impianto del Catasto a Larino, dove con la famiglia si era trasferito dalla città natale Montorio dei Frentani, e, nel 1822, ricevitore distrettuale; il 18 marzo 1838, con decreto regio, venne nominato socio corrispondente della Reale accademia ercolanese di archeologia. Aiutò Mommsen nella raccolta delle iscrizioni di Larinum: «Post Triam rursus cum apud Larinates nostrae artis studia diu iacuissent, nuper baro Iohannes Dominicus MAgliAno nobilis Montoriensis lapidibus scriptis et servandis et describendis fructuosam operam navavit. […] Ipse a. 1845 eiusdem baronis Magliani praesertim humanitate et sollertia adiutus lapides scriptos qui adhuc prostant Larini diligenter sive contuli sive descripsi» (CIL IX, pp. 69-70). Stelluti 1997, 21-22. mAlAGolA, cArlo (1855-1910) [nn. 858, 859, 860, 861, 869, 876] Direttore degli Archivi di Stato di Bologna e di Venezia, fu autore di numerosi studi paleografici e storici, con particolare attenzione per la storia dell’università di Bologna. Fu grazie a lui, amico personale del Nerio Malvezzi (vd. infra), che prese corpo l’idea della pubblicazione degli Acta nationis Germanicae universitatis Bononiensis usciti a Berlino nel 1887, il cui protrarsi tuttavia provocò dissensi e dissapori con lo stesso Mommen (vd. anche infra pp. 854-855 ntt. 219-220). Documenti inediti sull’occupazione alberoniana di San Marino raccolti da Carlo Malagola. Edizione critica a cura di c. rAvArA MonteBelli, San Marino 2015. mAlvezzi de’ medici, nerio (1856-1929) [nn. 868, 870, 871, 875, 877] Figlio di Giovanni Luigi Maria Malvezzi de’ Medici (vd. infra “profili nomi citati”), deputato e senatore (dal 1909), fu autore di numerosi studi storici, in parte basati su documenti dell’archivio familiare. Il suo nome è anche legato all’impresa editoriale degli Acta nationis Germanicae (vd. supra). C. M. fiorentino, Malvezzi de’ Medici, Nerio, in DBI, 68, Roma 2007, 350-352. mAncini, michele (1838-1913) [n. 284] Ingegnere e fratello dello storico e poeta Abele (1846-1899), i cui scritti furono molto apprezzati da Matilde Serao, fu più volte sindaco di Melfi. Ricoprì le cariche di consigliere e deputato provinciale e fu uno dei più accesi promotori, dimostrando passione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

122

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

e lungimiranza tecnica, per la realizzazione della linea ferroviaria “Rocchetta S. A. – Potenza” con l’attraversamento della città di Melfi. Nella lettera del 15 febbraio 1874 [n. 284] Mommsen lo ringrazia per il prestito di un «piccolo ma interessante manoscritto». mAnno, Antonio (1834-1918) [n. 545] Barone, senatore, direttore della Biblioteca Reale di Torino e del medagliere (19091918), dal 1877 socio dell’Accademia delle scienze di Torino di cui fu anche tesoriere, commissario reale della Consulta araldica, scrisse numerose monografie relative alla storia del regno sabaudo, le più note delle quali sono Il patriziato subalpino (Firenze 1895) e i nove volumi della Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia (Torino 1884-1913), redatti in parte con la collaborazione di Vincenzo Promis. A. Vincenzo, Bibliografia di Antonio Manno, in Miscellanea di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912; F. CriSpolti, Antonio Manno, Milano 1918; A. Segre, Il senatore barone Antonio Manno, 1834-1918, Torino 1919. mArAini, clemente (1838-1905) [n. 220] Ingegnere luganese, prese parte alle campagne risorgimentali e a Napoli nel 1860 fu segretario nel gabinetto civile di Garibaldi. Vicino a esponenti della Sinistra storica come Cesare Correnti e Agostino Depretis, fu direttore del giornale Il Diritto, che si ispirava a tale corrente politica, dal 1870 al 1880, prima a Firenze poi a Roma. Si occupò di imprese finanziarie e bancarie; fu tra i fondatori della Banca della Svizzera Italiana, fiduciario della Banca Generale, rappresentante della Banca Commerciale a Roma. Suo cugino Emilio (1853-1916) è noto per aver introdotto con straordinario successo in Italia la produzione di zucchero ottenuto dalle barbabietole. L’imponente Villa Maraini a Roma (via Ludovisi), è opera dell’architetto Otto Maraini (1863-1944), fratello di Emilio; la villa venne donata nel 1946 dalla vedova di Maraini, Carolina Maraini Sommaruga (1869-1959) alla Confederazione Svizzera ed è sede dell’Istituto Svizzero. G. negro, Maraini, Clemente, in DSV, 8, Locarno 2009, 143. mAsinelli, Antonio (sec. XIX) [n. 130] Sacerdote e dottore in sacra teologia a Modena, con Pietro Bortolotti, Antonio Dondi e Luigi Della Valle curò il volume Notizie intorno alla vita ed alle opere di monsignor Celestino Cavedoni con appendice di sue lettere ed altre cose inedite, Modena 1866; nella prima parte (pp. 9-187) è tracciato un ampio profilo bio-bibliografico di Celestino Cavedoni (1795-1865); nella seconda (pp. 189-314) sono raccolte «quasi ghirlanda di fiori deposta sul tumulo di un caro estinto, intorno a cinquanta pietose significazioni di affetto e testimonianze di onore, rese dagli amici di Monsignor Cavedoni alla memoria di lui»; tra queste 47 lettere figura anche una di Mommsen trasmessa a Masinelli il 9 gennaio 1866 [n. 130], nella quale lo storico offre una breve considerazione sulle qualità scientifiche e morali dell’illustre monsignore. Il volume si chiude con un’Appendice (pp. 315-556) che raccoglie 165 lettere di Cavedoni indirizzate a personalità italiane e straniere tra gli anni 1854-1865, a cui seguono (pp. 557-580) la pubblicazione di un lavoro di Cavedoni mai dato alle stampe (Osservazioni critiche sopra gli antichi medaglioni contorniati) e (pp. 581-589) la Giunta all’elenco delle opere di mons. Celestino Cavedoni a firma di Pietro Bortolotti. mAssAroli, Giuseppe (sec. XIX) [n. 648] Dottore in teologia fu parroco a Faenza. Oltre a Phul e Tuklatpalasar II., Salmanasar V. e Sargon. Questioni biblico-assire, Roma 1882, pubblicò uno studio sulla Grande inscription de Nabuchodonosor, in Le Muséon 8 (1889), 596-608; 11 (1892), 416-427.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

123

menGArini, GuGlielmo (1856-1927) [n. 826] Ingegnere e politico, assistente presso il Gabinetto di Fisica dell’università di Roma, poi libero docente di elettrotecnica e professore di elettrotecnica nella Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, eseguì importanti lavori su incarico della Società anglo-romana per l’illuminazione di Roma, tra cui, soprattutto, la realizzazione, nel 1892, del primo impianto al mondo di trasmissione di energia elettrica a corrente alternata monofase tra Tivoli e Roma; senatore nel 1909. Sposò nel 1884 Margarethe Traube (vd. infra). A Roma i coniugi Mengarini furono animatori di un vivace circolo culturale. M. g. iAnniello, Mengarini, Guglielmo, in DBI, 73, Roma 2009, 470-472. mercAti, GiovAnni (1866-1957) [nn. 807, 808, 809, 810] Laureatosi nel 1891 in teologia alla Gregoriana, con il fratello Angelo, anch’egli a Roma, si dedicò agli studi biblici, patristici e all’archeologia cristiana, frequentando in particolare l’Accademia di conferenze storico-giuridiche animate da Giovanni Battista de Rossi. Assolto il servizio militare, svolto come soldato della Sanità a Firenze (18911892), fu insegnante di materie letterarie nel seminario di Reggio Emilia (1892-1893). In questo periodo pubblicò due lavori scientifici che attirarono l’attenzione di Antonio Maria Ceriani, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, che il 9 ottobre 1893 lo nominò “dottore” della stessa istituzione, dove strinse amicizia con Achille Ratti, futuro pontefice. Il 14 aprile 1898 fu chiamato alla Biblioteca Apostolica Vaticana come scriptor Graecus, divendone poi prefetto nel 1919. Avverso al razzismo e al nazismo, diede spesso rifugio a studiosi ebrei o di origine ebraica. Il 15 giugno 1936 papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale; tre giorni dopo fu nominato bibliotecario e archivista di Santa Romana Chiesa, succedendo al cardinale Franz Ehrle. Il 17 giugno 1936 fece dichiarazione antitotalitarie che gli costarono il seggio all’Accademia d’Italia. Partecipò al conclave del 1939 che elesse Pio XII. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale si adoperò soprattutto per la salvaguardia e la tutela dei beni archivistici e librari, non necessariamente ecclesiastici, dando istruzione per il trasporto e il deposito temporaneo in Vaticano. I quattro biglietti a lui indirizzati da Mommsen nel 1901 [nn. 807-810] si trovano nel fondo Carteggi Mercati, in cui è raccolto tutto il materiale epistolare (ma anche minute e copie di lettere inviate o stesure di lettere mai spedite) ricevuto da Mercati nella Biblioteca Vaticana tra gli anni 1889-1957, ordinato cronologicamente – per anni, mesi e giorni – in 77 contenitori, per un totale di circa 15.000 unità fra lettere, biglietti, cartoline e telegrammi [P. viAn, Carteggi del Card. Giovanni Mercati. I. 1889-1936, Città del Vaticano 2003 (Cataloghi sommari e inventari dei fondi mansocritti, 7. Studi e testi, 413)]. A. cAMpAnA, Commemorazione del socio cardinale Giovanni Mercati, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 33 (1961), 15-38 [= id., Profili e ricordi, a cura di M. Berengo – A. StuSSi, Padova 1996 (Medioevo e Umanesimo, 92), 48-77]; p. viAn, Non tam ferro quam calamo, non tam sanguine quam atramento. Un ricordo del card. Giovanni Mercati, in Misc. Bibl. Vat. 7 (2000) (Studi e testi, 396), 393-459; id., L’opera del card. Giovanni Mercati per gli studiosi perseguitati per motivi razziali. L’appello alle università americane (15 dicembre 1938), ibid. 9 (2002) (Studi e testi, 409), 427-500; Cardinali bibliotecari, 324-325; P. viAn, Mercati, Giovanni, in DBI, 73, Roma 2009, 599-603. milAni, luiGi AdriAno (1854-1914) [n. 700] Archeologo, s’interessò soprattutto di numismatica, disciplina che gli diede immediata notorietà a livello nazionale e internazionale e che mantenne viva nel corso dell’intero arco della sua attività di studioso: spaziò dalle indagini su alcuni importanti ‘ripostigli’ repubblicani a saggi dedicati alla monetazione fusa italica ed etrusca, a ricerche su tipi monetali greci arcaici e singole coniazioni romane. Chiamato a Firenze

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

124

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

(fine 1878) con l’incarico della revisione sistematica e della schedatura inventariale del medagliere granducale (unitamente a Schiaparelli e a Sogliano), divenne in seguito direttore del Museo topografico dell’Etruria di Firenze, docente di archeologia presso l’Istituto di studi superiori di Firenze; quindi componente della Commissione conservatrice dei monumenti e degli scavi di antichità della provincia di Firenze dal 5 aprile 1895, membro del Consiglio superiore per le antichità e belle arti nel triennio 1909-1911 (dal 1905 al 1908 ne era stato membro della Commissione centrale). Molte accademie e istituti scientifici nazionali e stranieri lo ebbero socio onorario e corrispondente. F. viStoli, Milani, Luigi Adriano, in DBI, 74, Roma 2010, 442-445. minervini, Giulio (1819-1891) [nn. 20, 33, 34, 36, 53, 60, 71, 378, 591, 652] Letterato e studioso di antichità, fu il rappresentante maggiore della nuova fase dell’archeologia napoletana della metà dell’Ottocento (nipote da parte di madre di Francesco Maria Avellino e suo discepolo; nel 1851 gli successe come segretario perpetuo dell’Accademia Pontaniana). Dal 1860 al 1864 ispettore del Museo nazionale di Napoli per la sezione di epigrafia e numismatica, dal 1867 al 1886 bibliotecario della Biblioteca universitaria di Napoli, fu socio di diverse accademie italiane e straniere, tra cui la Reale Accademia Ercolanese, la Reale Academia de arqueología de Madrid, la Pontificia Accademia romana di archeologia, l’Académie des inscriptions et belles-lettres di Parigi, l’Akademie der Wissenschaften e la Archäologische Gesellschaft di Berlino, l’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma, l’Accademia dei Lincei. Autore di numerosi scritti di numismatica e di epigrafia, nel 1853 diede inizio alla nuova serie del Bullettino archeologico napolitano e con Avellino pubblicò le Inscriptiones veteres, quae in regio Museo Borbonico adservantur. Inscriptionum Latinarum classis prima: sacrae, Napoli 1857. Partecipò alle Commentationes con il contributo Di alcune antichità al Tifata (660-662). A. MiolA, Commemorazione di Giulio Minervini letta all’Accademia Pontaniana nella tornata del 6 agosto 1863, Napoli 1863; l. A. ScAtozzA hÖricht, Giulio Minervini, in Cultura classica I, 847-863; viAn, Le Raccolte Minervini e Odorici, vii-xiv; ceccArelli, Friedrich Gottlieb Welcker, 29-33 e passim; A. ruSSi, Due lettere inedite di Achille Tondi a Giulio Minervini conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Archaeologiae. Research by Foreign Missions in Italy 7 (2009), 53-123; M. Munzi, Minervini, Giulio, in DBI, 74, Roma 2010, 599-601. morbio, cArlo (1811-1881) [nn. 101, 138, 168, 173, 176, 177] Di nobile famiglia si dedicò a studi storici, letterari e artistici, pubblicando in numerose sedi i risultati raggiunti. Formò un’importante raccolta di manoscritti, codici, autografi e antichità, che lo rese celebre tra i contemporanei (parte della collezione fu donata dalla figlia Giulia nel 1884 alla Biblioteca civica di Novara e, in maggiore porzione, al libraio tedesco Theodor Ackermann e poi venduta in varie aste a biblioteche tedesche e italiane, tra cui la Braidense di Milano). Notizie intorno al Museo ed alla biblioteca del cav. Carlo Morbio, in Arch. Stor. Ital. 14 (1871), 315-318; frAti, Dizionario, 378; pArenti, Aggiunte, II, 262-263; v. cAMArotto, Morbio, Carlo, in DBI, 76, Roma 2012, 553-555; c. gAttA, Signacula ex aere e collezionismo. Carlo Morbio e le sue raccolte, in Instrumenta Inscripta V. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici. Atti del convegno internazionale (Verona, 20-21 settembre 2012), a cura di A. BuonopAne – S. BrAito – c. girArdi, Roma 2014, 267-278. müller, joseph/Giuseppe (1825-1895) [nn. 607, 608, 612, 614, 617, 619] Dalla natia Brünn, in Moravia, venne in Italia nel 1852 per insegnare prima nel liceo di Milano e poi fino al 1860 nell’università di Pavia; dal 1860 al 1866 fu nell’Ateneo di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

125

Padova, quindi nel 1867 venne nominato professore di letteratura greca all’università di Palermo, senza, tuttavia, mai andarvi rimanendo comandato, prima all’Archivio di Stato di Firenze, poi all’università di Torino, ove poco dopo ottenne la nomina definitiva che mantenne per oltre un quarto di secolo fino al 1895. Studioso di storia antica e medievale, di filologia greca e tedesca, molto si adoperò in Italia per il progresso degli studi del greco soprattutto in àmbito scolastico, traducendo fondamentali manuali tedeschi e dando vita, con la Casa Editrice di Federico Ermanno Emilio Loescher (1831-1892), alla Collezione scolastica di classici greci e latini. Nel 1871 la “Loescher” aveva pubblicato il catalogo Bibliotheca scriptorum classicorum, et Graecorum et Latinorum. Elenco delle edizioni, traduzioni, e commenti degli scrittori classici greci e latini editi in Germania dal 1858 al 1869 [su Loescher e la sua casa editrice vd. il necrologio dello stesso Müller apparso in Riv. Filol. 21 (1893), iii-viii (ad inizio del terzo fascicolo, prima della p. 385)]; e proprio con la Casa Editrice fondò con Domenico Pezzi nel 1873 la Rivista di filologia e d’istruzione classica [S. tiMpAnAro, Il primo cinquantennio della Rivista di filologia e d’istruzione classica, in Riv. Filol. 100 (1972), 387-441]. Necrologio di Giuseppe Müller in Riv. Filol. 23 (1895), 445-448; hend, Müller, Josef, in ADB, 52, Leipzig 1906, 518-519; p. pichl, Müller Joseph, in ÖBL, 6, Wien 1975, 420; Buonocore 2004, 218-219. nissArdi, Filippo (1852-1922) [nn. 384, 397, 401, 517, 542, 609, 613, 622, 627] Collaboratore fin da ragazzo di Giovanni Spano, fu nominato nel 1877 assistente per gli scavi e musei della Sardegna e nel 1878 membro corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica. Per incarico di Filippo Vivanet, commissario dei Musei e Scavi di antichità in Sardegna, condusse numerose indagini in diverse località dell’isola, ma solo di rado ne pubblicò i risultati. Alle ricerche archeologiche affiancò, inizialmente ancora per incarico di Vivanet e poi dietro diretta richiesta di Mommsen, la realizzazione di calchi, rilievi, verifiche su iscrizioni della Sardegna in vista dell’edizione del CIL X; Mommsen lo menziona – unico fra i collaboratori sardi – nella prefazione generale al volume (CIL IX-X, p. xviii), oltre che, insieme a Vincenzo Crespi, nell’introduzione alla sezione sarda (CIL X, p. 782: «[...] Philippus niSSArdi, qui meo iussu Sardiniae titulis per insulam describendis non infructuosam operam dedit»). Collaborò attivamente anche alla risistemazione del Museo di antichità di Cagliari, del quale compilò una sintetica guida. loddo-cAnepA 1951; floriS, Bibliografia, I, 453-454. novAti, FrAncesco (1859-1915) [n. 804] Laureatosi presso l’università di Pisa (allievo di Alessandro D’Ancona) discutendo una tesi sulle Baccanti di Euripide, e conseguìto simultaneamente il diploma della Scuola normale superiore con un lavoro su Coluccio Salutati, privilegiato oggetto dei suoi interessi di studioso, fu chiamato nel 1883 come incaricato di storia comparata delle letterature neolatine nella Reale Accademia scientifico-letteraria di Milano, e, il 4 marzo 1886, designato professore straordinario di letterature neolatine a Palermo (facendosi trasferire, poi, nel 1889, all’università di Genova). Fu promotore (poi vicepresidente) del comitato milanese della Società dantesca italiana, presidente della Società storica lombarda e dell’Accademia scientifico letteraria di Milano, direttore dell’Archivio storico lombardo e del Giornale storico della letteratura italiana. l. de vendittiS, Francesco Novati, in Belfagor 15, 1 (1960), 130-162; id., Francesco Novati, in Letteratura italiana. I critici, II, Milano 1969, 857-899; Francesco Novati. Inventario del fondo conservato presso la Società storica lombarda, a cura di E. coloMBo, Milano 1997 (Biblioteca dell’«Archivio storico lombardo»), in part. l’introduzione (pp. 9-56);

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

126

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

A. Benedetti, Francesco Novati nei carteggi con gli amici letterati, in Arch. Stor. Lomb. 138 (2012), 295-340 [ampliato in Contributo alla biografia di Francesco Novati, in Forum Italicum 46, 2, (2012), 253-305]; id., Novati, Francesco, in DBI, 78, Roma 2013, 797-799. odorici, Federico (1807-1884) [nn. 75, 76, 77, 80, 82, 111, 165, 166] Oltre a essere stato un valido studioso della storia di Brescia [vd. i suoi lavori sulle antichità locali – come Antichità cristiane di Brescia illustrate in appendice al Museo bresciano, I, Brescia 1845; II Milano 1858; Brescia romana illustrata, I, Brescia 1851; Brescia romana e sue cristiane memorie sino al cadere del secolo V, Brescia 1854 – e soprattutto l’«opera sua capitale» in undici volumi Storie bresciane dai primi tempi sino all’età nostra, Brescia 1853-1865 (poi Storie bresciane compendiate, Brescia 1882)], partecipò attivamente alla vita politica, schierandosi dopo Solferino (24 giugno 1854) con la sinistra democratica (nel 1860 fu per breve tempo deputato del Regno di Sardegna). Dal 1862 fu bibliotecario della Biblioteca Palatina di Parma poi trasferito (nel 1876) come prefetto della Biblioteca Braidense. Fu membro della Regia Deputazione di storia patria del Piemonte, socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino, membro dell’Ateneo di Brescia e dell’Ateneo di Firenze, corrispondente della Accademia Ercolanese e della Accademia Pontaniana, socio corrispondente della Società ligure di storia patria. p. dA ponte, Federico Odorici, Brescia 1887; viAn, Le Raccolte Minervini e Odorici, xiv-xxxviii. olivieri, Giuseppe (sec. XIX) [n. 602] Letterato e filosofo, fu professore di lettere a Salerno e direttore della rivista di cultura e varia educazione Il nuovo istitutore. Giornale d’istruzione e d’educazione, pubblicata nella stessa Salerno a partire dal 1869 sino al 1888. Scrisse diverse opere tra cui: La sapienza antica. Libro d’educazione per giovani, Salerno 1882; Vito Fornari, Salerno 1900; Lettere d’illustri contemporanei, Salerno 1904. A. MoScAti – i. gAllo, Salerno e salernitani dell’ultimo Ottocento, Salerno 1952, 103; G. de creScenzo, La fortuna di Vincenzo Gioberti nel mezzogiorno d’Italia, Brescia 1964, 119. orti mAnArA, GiovAnni GerolAmo (1803-1858) [n. 87] Di antica e nobile famiglia, precoce studioso di antiquaria nonché futuro animatore del Poligrafo dal 1830 e podestà di Verona dal 1838, fu socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica e assistente letterario a Verona dell’Accademia delle scienze di Berlino; effettuò scavi archeologici nel territorio veronese e pubblicò numerose iscrizioni. «Ioh. Hieronymus orti comes de Manara (1803-1858) de antiquitatibus Veronensibus ab a. 1824 ad a. 1856 commentarios edidit numero, sed eo solo insignes, operose magis quam industrie confectos veraque doctrina plane destitutos; novit enim titulos ne Veronae quidem suae recte et plene. Indicem libellorum quos adhibui (vidi autem eius auctoris etiam reliquos) dedi in indice auctorum huic volumini praemisso [scil. p. xxi]. Ex schedis ipsius quae illatae sunt in bibliothecam publicam Veronensem (fasc. n. 2. 9.) vix quicquam submistraverunt; contra non spernendum fuit volumen (hist. n. XCIV), quo continentur monumenta et in suburbano Mongae et alibi per agrum Veronensem Ortio iubente delineata ab ioSepho rAzzettio. – Lapides ab Ortio collecti iam depositi sunt in museo civico» (CIL V, p. 327 n. XXXII). Con il padre Girolamo (1769-1845), che si distinse per la produzione lirica e la stesura di tragedie [V. cAMotto, Orti Manara, Girolamo (Giovanni Girolamo), in DBI, 79, Roma 2013, 756-757] pubblicò nel 1825 Viaggio alle due Sicilie ossia Il giovine antiquario in cui è fornita una particolareggiata descrizione del viaggio nel Regno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

127

delle Due Sicilie, punteggiata da annotazioni relative al contesto paesaggistico-naturalistico e al patrimonio artistico-archeologico, nonché da osservazioni sui costumi e le usanze proprie dei luoghi visitati. g. p. MArchini, Antiquari e collezioni archeologiche dell’Ottocento veronese, Verona 1972, 109-117; BuonopAne 2007, 263-266. pAis, AlFredo (1855-1895) [n. 741] Fratello di Ettore (vd. infra), latinista, allievo di Gaetano Trezza, professore nel liceo di Siena nel 1888, fu a Berlino per studio tra il 1888 e il 1889; professore nel liceo di Fano nel 1890, insegnò successivamente a Sassari e all’università di Genova letteratura latina; fu collaboratore della Rivista di filologia e d’istruzione classica, in cui pubblicò, oltre ad alcune recensioni, Quibus exemplaribus Seneca in fabula quam “Troadas” inscripsit usus sit, 16 (1888), 277-289; Le prime sei odi del libro III di Orazio, 17 (1889), 376-382; Degli epicedii latini, 18 (1890), 142-150. Fu autore di svariati saggi, tra cui Un passo oraziano relativo al sardo Tigellio, in Bull. Arch. Sardo 1 (1884), 181-184; Dialettologia sarda, in Stella di Sardegna 9 (1885); Osservazioni intorno ad una iscrizione scoperta a Tegea, Cagliari 1885; Iscrizione di Bupha, in Atti Accad. Torino 21 (1886), 327-341; l’importante monografia Il teatro di L. Anneo Seneca, Torino 1890; il commento a C. tAcito, La Germania, Torino 1890; stese una prefazione a L. chiSpiMA, Canti galluresi, Roma 1886. La grande enciclopedia della Sardegna, 7, Sassari 2007, 81. pAis, ettore (1856-1939) [nn. 606, 615, 623, 624, 789, 805, 806, 811, 812] Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze con Domenico Comparetti, ebbe tra i suoi maestri anche Girolamo Vitelli e Atto Vannucci. Perfezionatosi nel 1882 a Berlino alla scuola di Mommsen in storia antica, epigrafia latina, geografia storica e diritto pubblico, diresse il Museo Antiquario dell’università di Sassari e il Museo di Antichità di Cagliari. Fu professore universitario di storia antica a Palermo, Pisa, Napoli, e Roma e tenne lezioni nelle università di Wisconsin-Madison, Parigi-Sorbona, Bucarest, Praga, Madrid, Barcellona, Boston. Nel 1884 pubblicò il supplemento al volume V del CIL (Corporis inscriptionum Latinarum Supplementa Italica consilio et auctoritate Academiae regiae Lynceorum edita. Fasciculus I. Additamenta ad vol. V, Galliae Cisalpinae [Atti della Reale Accademia d’Italia. Memorie della Classe di scienze morali, storiche, filologiche. Ser. IV. 5, 1], Romae 1884). Nel supplemento è raccolto il materiale delle tre regiones augustee IX (Liguria), X (Venetia et Histria), XI (Transpadana), nonché quello delle Alpes Maritimae; 1323 numeri in aggiunta agli 8897 del CIL V in poco più di dieci anni (i due volumi del Corpus uscirono, infatti, il primo nel 1872, il secondo nel 1877), con l’instrumentum e l’immancabile additamentorum auctarium. Nella seduta lincea del 16 dicembre 1894 – dieci anni dopo aver pubblicato il supplemento al volume V del CIL – esporrà i risultati delle prime ricognizioni effettuate nella Sardegna (edizioni di venticinque nuovi testi e revisione di documenti già noti), finalizzate all’aggiornamento del volume X del Corpus (era in lui, quindi, l’intenzione di curare in toto i supplementi italiani del CIL): Prima relazione intorno ai viaggi fatti per la compilazione dei “Supplementa Italica” al Corpus inscriptionum Latinarum, in Rend. Accad. Lincei s. 5°, 3 (1895), 911-940 (nel 1918 Pais stava nuovamente lavorando ad un ulteriore supplemento al CIL V). Buona parte dell’indice fu redatto da Behrend Pick «vir amicissimus», preposto proprio da Mommsen in quanto Pais «morbo impeditus» (problemi agli occhi che più di una volta lo avrebbero colpito). Vidi, contuli, descripsi, recognovi: questo, secondo la scuola mommseniana, il metodo di procedere; autoscopia diretta o verifica, laddove non fosse stato possibile, degli ectypa chartacea vel gypsacea; scheda, come nei volumi del Corpus, ridotta all’essenziale; con i dati del recupero e della conservazione del documento nel lemma introdut-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

128

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

tivo, trascrizione del testo in caratteri maiuscoli secondo la versuum divisio; varia lectio con apparato bibliografico e commento [in parentesi quadre venivano segnalati gli interventi di Mommsen regolarmente siglati]. Una formula adottata anche per l’Ephemeris epigraphica, nata come supplemento del CIL, ma che, sospesa nel 1913, poté produrre, per l’Italia escludendo Roma, i supplementi ai volumi IX, X e XIV. r. t. ridley, Ettore Pais, in Helikon 15-16 (1975-1976), 503 e passim; id., In Collaboration, 501 e passim; Aspetti della storiografia di Ettore Pais. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico. Acquasparta, 25-27 maggio 1992, a cura di l. polverini, Perugia 2002 (Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di scienze storiche dell’antichità. Studi di storia antica e di storiografia); MAStino 2004, 226-344; cerneccA, Pais – Luciani; l. polverini, Alla scuola di Mommsen. Ettore Pais e la storia della colonizzazione romana, in Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, a cura di M. chiABà, Trieste 2014 (Polymnia. Studi di Storia romana, 3), 431-442; id., La storia antica nella storia dell’Italia unita. Il caso Ettore Pais (1856-1939), in Tradizione classica 2014, 261276; id., Pais, Ettore, in DBI, 80, Roma 2014, 341-345. pAllAnte, Giuseppe (1802-1874) [n. 283] Sacerdote di Benevento, si adoperò molto per la costituzione del museo di Benevento: «Instituerunt quidem Beneventani nuper museum aliquod publicum inscriptionum patriarum; sed prae numero titulorum adhuc in opere positorum qui ibi prostant pauci sunt et maiore ex parte viles, ut cultioribus posteris multum restet agendum. Ego feci quod pro re potui adito saepius oppido adiutusque opera amicorum strenua. Eorum hoc loco nominandi sunt Iosephus pAllAnte sacerdos Beneventanus iuvenis nuper defunctus, qui diligentissime curam egit musei illius et in universum inscriptionum patriarum […] » (CIL IX, pp. 141-142). A lui è legato, come si evince dalla lettera trasmessa da Mommsen in data 21 gennaio 1874 [n. 283], l’inizio della vicenda dell’acquisto del manoscritto di Marino Verusio (sec. XVII), noto come lib. pict. A 61’ (ms. lat. 2° 61r = M. 3958) ora a Berlino presso la Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz. pASquAlini, Scienza antiquaria, 152-153, 168; Buonocore 2013, 213. pAvirAni, pAolo (1802-1855) [n. 831] Sacerdote di origine cesenate, insegnante di greco presso il Liceo convitto di Ravenna e direttore della Biblioteca Classense dal 1831 al 1855. Conosciuto da Mommsen già durante la sua prima visita della biblioteca tra l’11 e il 12 luglio 1845, e da lui ricordato nel suo th. MoMMSen, Viaggio in Italia, a cura di A. verrecchiA, Torino 1980, 164 (Tagebuch der französisch-italienischen Reise. 1844/1845, Bern und Frankfurt a. M. 1976, 183). Francesco Rocchi (1805-1875) gli raccomandò nuovamente Mommsen in occasione di una sua successiva visita a Ravenna e alla Classense, con una lettera del 13 maggio 1847 (cf. MurAtori 1908, 6-7). P. novArA, Le ricerche di Paolo Pavirani e Enrico Pazzi. I sarcofagi cristiani di Ravenna, in Parola e tempo 14 (2015-2016), 284312. pelleGrini, FrAncesco (1826-1903) [n. 231] Sacerdote, dal 1853 insegnò geografia e storia nel seminario di Belluno; nel 18581859 studi biblici e, almeno dal 1863-1864, materie umanistiche. Poco dopo, a partire dall’annessione del Veneto all’Italia (1866), passò a insegnare storia nelle scuole statali. Mantenne l’insegnamento presso il liceo Tiziano per ventinove anni sino al pensionamento (1895), contribuendo a formare alcune generazioni del ceto dirigente cittadino; dal 1894 al 1901, nel seminario Gregoriano insegnò storia ecclesiastica. Dal 1876 collaborò costantemente sia alla direzione del Museo civico locale sia all’attività della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

129

commissione provinciale per gli scavi e monumenti (nella quale entrò per nomina governativa), con l’ispettore ai monumenti Osvaldo Monti. «Denique Belluni morantem me et comites Miari [scil. Florius MiAri] adiuverunt schedis paternis aliaque supellectile litteraria quam tenent mihi exhibitis et professor Franciscus pellegrini res antiquas eius agri diligenter perscrutatus» (CIL V, p. 192). fAoro 2007; id., Antiquari ed eruditi nell’Ottocento bellunese, in Ricerca epigrafica 2007, 249-257; g. M. vArAnini, Pellegrini (de Pellegrini), Francesco, in DBI, 82, Roma 2015, 126-128. piccolomini, eneA (1844-1910) [nn. 135, 191, 204, 205, 207, 210, 211, 212, 240, 288, 780] Nato a Siena da nobile famiglia, dopo la laurea soggiornò per due anni a Berlino dove si perfezionò con Adolf Kirchhoff e Theodor Mommsen. Dopo aver lavorato a titolo volontario e gratuito presso la Biblioteca Laurenziana nel 1870, l’anno successivo, dopo un periodo come “supplente” presso la Biblioteca Comunale di Siena, iniziò a insegnare letteratura greca e latina nell’Istituto di Studi Superiori di Firenze. Nel 1874 diventò professore straordinario di letteratura greca a Pisa, divenendo ordinario (succedendo a Domenico Comparetti) nel 1879. Nel 1882 fondò la rivista Studi di filologia greca che cessò le pubblicazioni tre anni dopo. Dal 1889 al 1900 insegnò presso l’università di Roma. Fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei per la classe di filologia [vd. l’annuncio della sua scomparsa in Rend. Accad. Lincei s. 4°, 19 (1910), 130]. Pubblicò contributi riguardanti soprattutto la letteratura greca, molti dei quali apparvero nei Rend. Accad. Lincei e negli Stud. It. Filol. Class. Si occupò anche di studi bizantini, pubblicando nel 1879 Estratti inediti dai codici greci della biblioteca mediceo-laurenziana. e. degAni, Italia. La filologia greca nel secolo XX, in La filologia greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso Internazionale, Pisa 1989, 1077-1080; Domenico Comparetti, 123, 125, 158, 165-166, 181; BAldi 2012; id., La cattedra di greco all’Istituto di Studi Superiori di Firenze da Comparetti a Vitelli (con gli inizi di Giorgio Pasquali), in Quad. Storia 83 (2016), 138-139 e passim. pironA, iAcopo/jAcopo (1789-1870) [nn. 834, 837, 840, 842, 843] Abate, insegnò sempre al ginnasio comunale di Udine, di cui divenne direttore nel 1850. Come vicesegretario prima e presidente poi dell’Accademia delle scienze, lettere e arti, s’impegnò per la raccolta del materiale archeologico e archivistico relativo al Friuli; nel 1866 fu nominato conservatore del Museo civico di Udine da lui istituito. «Iacopus pironA director emeritus lycei Utinensis de provincia Friulana optime meruit cum instituta bibliotheca patria (cf. Valentinelli bibliografia del Friuli p. 6. 20), in qua vix quicquam desideres non editorum tantum, sed etiam scriptorum librorum Foroiuliensium, tum elaborato inscriptionum antiquarum eius provinciae corpore. Idem vir optimus eximia liberalitate non solum Cortenoviana aliaque quae custodit subsidia epigraphica mecum communicavit, sed etiam inscriptionum syllogen illam domi excutiendam mihi misit Berolinum. Subsidiis illis et supraindicatis et aliis (nominabo Anonymi cuiusdam de Gradensibus titulis in Pironae exemplo Bertoliano adnotationes) quantopere adiutus sim, ex ipsa sylloge patet; nec Pironianum corpus non utile fuit, quamquam Pirona ipse in titulis describendis operam non posuit quosque refert ex schedis amicorumve epistulis desumptos, eorum plerosque aut ex iisdem schedis habebam descriptos aut ipse videram» (CIL V, p. 82 n. XXIX). g. frAu, Pirona Iacopo, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 2775-2780; M. BuorA, Il colombario dei Tarioleni ad Aquileia. Saggio sulle tradizioni antiquarie friulane, in Mem. Stor. For. 84 (2014), 11-26; v. orioleS, Pirona, Jacopo, in DBI, 84, Roma 2015, 190-192.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

130

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

plAnA, GiovAnni Antonio Amedeo (1781-1864) [n. 99] Frequentata l’École polytechnique di Parigi, insegnò dal 1811 astronomia all’università di Torino, sostituendo Tommaso Valperga; passò poi (1814) alla cattedra di calcolo infinitesimale, che mantenne per il resto della vita. Nel 1820 fu tra i vincitori di un premio indetto dall’Académie des sciences di Paris per la determinazione di tavole lunari costruite con l’ausilio della sola teoria. Nel 1831 costruì il “Calendario Meccanico Universale” che, oltre a identificare i giorni dell’anno, forniva informazioni riguardanti lunazioni e maree. Tra le sue ricerche più importanti vanno ricordati gli studi sulla teoria del movimento della luna, inizialmente insieme con Francesco Carlini e poi editi da solo nei tre volumi Théorie du mouvement de la Lune (1832), quelli di geodesia, e diverse altre ricerche nei campi dell’analisi, della fisica matematica e della meccanica celeste. Fu il fondatore dell’osservatorio astronomico di Torino che diresse per più di mezzo secolo. Dal 1851 alla morte fu presidente dell’Accademia delle scienze di Torino e socio di numerose accademie straniere. Fu senatore nel 1861. g. f. tricoMi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Mem. Accad. Torino s. 4°, 1 (1962), 89-90; M. ciArdi, Plana, Giovanni Antonio Amedeo, in DBI, 84, Roma 2015, 389-391. poGGi, vittorio (1833-1914) [nn. 643, 678, 711] Laureatosi in giurisprudenza, svolse un’intensa attività militare per oltre un trentennio in prevalenza in Italia settentrionale (prese parte anche alla seconda guerra d’indipendenza), conseguendo il grado di tenente colonnello nella riserva; si dedicò assai presto agli studi di etruscologia e antichità italiche, ottenendo risultati degni di nota e divenendo, tra l’altro, socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica. Studioso delle lingue dell’Italia antica, prima di dedicarsi agli studi sul ponente ligure e segnatamente sul Savonese, sua terra natale, fu anche attivo nell’epigrafia latina con un pionieristico studio sui signacula bronzei (1876) e un aggiornamento alle iscrizioni di Laus Pompeia (1882), poi largamente utilizzato da Ettore Pais nei suoi Supplementa Italica. Nel 1890, per diretto interessamento di Paolo Boselli, venne nominato regio commissario della certosa di Pavia e successivamente commissario per le Antichità e belle arti della Liguria. l. AgoStiniAni, Per la storia dell’etruscologia ottocentesca. La figura scientifica di Vittorio Poggi, in Arch. Class. 43 (1991) [Miscellanea Etrusca e Italica in onore di Massimo Pallottino], 491-507; Vittorio Poggi (1833-1914), tra la Liguria e l’Europa degli studi. Atti della giornata di studi (Savona – Albisola Superiore, 3 ottobre 2013) [= Atti Soc. Ligure Storia Patria n.s., 55 [129], 1, (2015)]; f. viStoli, Poggi Vittorio, in DBI, 84, Roma 2015, 481-484. porro lAmbertenGhi, Giulio (1811-1885) [nn. 228, 235, 236, 238, 241, 247, 338, 340, 342] Storico milanese (ebbe come precettore Silvio Pellico, amico del padre Luigi), patriota, nel 1848 fu arrestato dagli austrici; scarcerato, partecipò alla prima guerra d’indipendenza. Direttore della Biblioteca Trivulziana (di cui ordinò e pubblicò nel 1884 il Catalogo dei codici manoscritti), nel 1876 fu tra i fondatori della Società storica lombarda. Importanti lavori sono anche il Liber consuetudinum Mediolani (1876) e il Codex Diplomaticus Langobardiae (1883). F. cAlvi, Giulio Porro Lambertenghi, in Arch. Stor. Lomb. 2 (1885), 848-859; D. cArutti, Il conte Giulio Porro Lambertenghi, in Miscellanea di Storia Italiana 25 (1887), 153-159; frAti, Dizionario, 469.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

131

promis, cArlo (lorenzo mAriA) (1808-1873) [nn. 121, 122, 172, 174, 175, 179, 182, 184, 190, 198, 201, 203, 209, 219, 224, 234, 244, 248, 249, 250, 252, 254, 257, 259, 263] Fratello di Domenico Casimiro (vd. infra), si laureò in architettura a Torino nel 1828 lavorando in seguito anche a Roma sotto la direzione dei più importanti storici dell’architettura del suo tempo, tra cui Carlo Fea, Luigi Canina, e Antonio Nibby. Fu docente di architettura nella Reale Scuola di ingegneria di Torino, città nella quale fu anche amministratore civico, e organizzò scavi archeologici, oltre che a Luni ad Aosta e ad Alba Fucens (Le antichità di Alba Fucense negli Equi, Roma 1836; Dell’antica città di Luni e del suo stato presente […] aggiuntovi il corpo epigrafico lunense, Massa 1857; Le antichità di Aosta, Torino 1862; Storia dell’antica Torino, Torino 1869; L’iscrizione cuneese di Catavignus, Torino 1870; Le iscrizioni raccolte in Piemonte e specialmente a Torino da Maccanèo, Pingone, Guichenon tra l’anno 1500 ed il 1650, Torino 1878), soprattutto a Torino; la sua Storia dell’Antica Torino Iulia Augusta Taurinorum scritta sulla fede de’ vetusti autori e delle sue inscrizioni e mura (Torino 1869) fu molto apprezzata da Mommsen che riconobbe in Carlo Promis il suo principale collaboratore («Promis meus», «Promis noster»; nella lettera indirizzata a Carlo Baudi di Vesme del 15 maggio 1873 [n. 274], così concludeva: «Non mi esce di mente il pensare al nostro povero Promis Carlo. Tanto per la testa quanto pel cuore non c’è altro come lui, e se dobbiamo perderlo, molti rimarranno impoveriti e tra questi sarà lei e sarò io») per l’edizione delle iscrizioni pedemontane nel quinto volume del CIL, e in particolare per quelle, appunto, di Augusta Taurinorum, meritandosi il suo ammirato apprezzamento. «Denique is, quem iure dicimus epigraphiae Pedemontanae sospitatorem, Carolus proMiS in praeclaro opere le antichità di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum (Taurinis 1862. 4. pp. 208 cum tabb. 14; est item actorum Taurinensium vol. 21 a. 1864) non solum oppidi formam antiquam restituit et monumenta artis Romanae ibi servata illustravit, sed etiam titulos sedulo et docte collegit» (CIL V, p. 756); «Carolus proMiS professor Taurinensis denique quid praestiterit cum et docti viri omnes norint et mearum harum pagellarum quaevis enuntiet, non data opera decantabo. Invenit Pedemontanam epigraphiam neglectam inquinatam incomptam, reddidit elegantem et certam et mundam, maxime editis tribus commentariis praeclaris de tribus oppidis Luna a. 1838, de quo in alio huius operis volumine agetur, Augusta Praetoria a. 1862, de quo dixi p. 756, Augusta Taurinorum (storia dell’antica Torino Iulia Augusta Taurinorum scritta sulla fede de’ vetusti autori e delle sue inscrizioni e mura. Taurinis 1869. 8. pp. 530), ad quae accedunt alia minora, in his dissertatio l’iscrizione Cuneese di Catavigno (Taurinis 1870. 4; item in actorum Taurinensium vol. XXVI). Auctores antiquos et latentes, in quibus cognoscendis harum litterarum bona pars versatur, patefecit et excussit, adiutus in eo negotio regia Caroli Alberti munificentia et fratris Dominici industria; nam epigraphia Pedemontana quid profecerit ex bibliotheca regia Taurinensi iubente illo hoc moderante instituta et perfecta, ipsa iam demonstrat. Fraudes deinde, in quibus Pedemontanum regnum ne Hispano quidem Neapolitanoque locum cedit, Promis primus aperuit docuitque nos Meyranesios et Malacarnios et nosse et aspernari. Denique per totum huius operis cursum et cum una essemus et per litteras ita me adiuvit et sustinuit, ut hanc Pedemontanorum titulorum recognitionem non meam esse, sed nostram et profitear et gaudeam. Nam cum multa inania, multa molesta, multa a liberali animo abhorrentia in hoc officio non delecto mihi nec magis dilecto, sed publicae utilitatis causa suscepto pertulerim, quasdam id mihi amicitias paravit, quae et durabunt et manebunt» (CIL V, p. 779 n. XXXVII). Memorie e lettere di Carlo Promis raccolte da giAcoMo luMBroSo, Torino 1877; p. BArocelli, Promis, Carlo, in EI, 28, Roma 1935, 323; Inscr. It. IX, 1, p. xlv; Carlo Promis, professore di architettura civile agli esordi della cultura politecnica.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

132

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

Catalogo della Mostra (Torino 18 dicembre 1993 – 10 gennaio 1994), a cura di v. fASoli – c. vitulo, Torino 1993; Carlo Promis. Insegnare l’architettura. Catalogo della mostra (Torino 23 giugno – 12 luglio 2008), a cura di v. fASoli – c. vitulo, Cinisello Balsamo (MI) 2008; giorcelli BerSAni 2012; eAd. 2014; eAd. 2015, 21-22; M. SAvorrA, Promis, Carlo Lorenzo Maria, in DBI, 85, Roma 2016, 485-488. promis, domenico cAsimiro (1804-1874) [nn. 69, 181] Fratello di Carlo Promis (vd. supra) e padre di Vincenzo Promis (vd. infra), direttore della Biblioteca e del Medagliere Reale di Torino, fu autore di numerosi studi, soprattutto di sfragistica e di numismatica piemontese, sabauda, pontificia e medievale. c. dAnnA, Comemorazione del commendatore Domenico Promis, Torino 1874; giorcelli BerSAni 2012; eAd. 2014, 175-176 e passim; eAd. 2015, 21-22; p. Buffo, Promis, Domenico Casimiro, in DBI, 85, Roma 2016, 488-489. promis, vincenzo (1839-1889) [nn. 180, 272, 289, 290, 291, 339, 344, 346, 347, 361, 365, 380, 381, 411, 463, 466, 500, 505, 508, 518, 547, 551, 555, 557, 560, 564, 569, 570, 576, 593, 597, 665, 671, 675, 677, 687, 694, 710, 721, 723] Nipote di Carlo Promis (vd. supra), figlio di Domenico Casimiro (vd. supra), fu direttore della Biblioteca e del Medagliere Reale di Torino dopo la morte del padre (1874). Fu autore di numerosi studi di sfragistica e numismatica, tra cui le Tavole sinottiche delle monete battute in Italia e da italiani all’estero dal sec. VII a tutto il 1868, illustrate con note, Torino 1869, e, in collaborazione con Antonio Manno, preparò l’edizione della Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, uscita, in più volumi, tra il 1884 e il 1934; ma fu anche dedito a ricerche archeologiche, filologiche e storiche, continuando la collaborazione con Mommsen nell’ultima fase delle ricognizioni sul materiale epigrafico piemontese che la morte dello zio aveva interrotto. A. MAnno, Vincenzo Promis numismatico e biblitecario, ricordato alla R. Accademia delle Scienze di Torino, Torino 1890; g. p. roMAgnAni, Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo Alberto, Torino 1985, 93, 277, 314; giorcelli BerSAni 2012; eAd. 2014, 62-65 e passim; eAd. 2015, 21-22; f. ievA, Promis, Vincenzo, in DBI, 85, Roma 2016, 489-491. rAFFAelli, Filippo (1820-1898) [n. 853] Nativo di Cingoli (era pronipote di Francesco Maria Raffaelli (1715-1789) [vd. infra “Profili personaggi citati”]), appartenente a quel “patriziato che aveva costituito per secoli l’asse portante della dirigenza locale”, fu uomo di cultura, membro di numerose accademie e società italiane e straniere; coltivò per passione gli studi filologici e storici e per necessità fu bibliotecario (vd. l’opera La Biblioteca Comunale di Fermo. Relazione storica, bibliografica, artistica, con documenti, appendice, pianta topografica e prospettica, Recanati (MC), 1890). Studiò retorica a Cingoli, e poi, a Fabriano, filosofia, fisica e matematica; si laureò in utroque iure nel 1842 presso l’università di Macerata. Suo mentore fu Camillo Ramelli (1804-1855), studioso eclettico versato per gli studi di lettere e storia, di statistica e agronomia (vd. Camillo Ramelli). Arricchì con notevole personale dispendio economico il prezioso archivio di famiglia incrementando di molto la variegata autografoteca che con lui poté arrivare a circa 35.000 documenti e di cui redasse un catalogo, dedicato al conte Severino Servanzi Collio, pubblicato a Macerata nel 1871: Catalogo ragionato ed illustrativo della privata raccolta di autografi italiani e stranieri e di documenti storici che si posseggono dal marchese Filippo Raffaelli di Cingoli, bibliotecario della Comunale Mozziana-Borgetti di Macerata. Fu tra i fondatori (1873) e presidente della Società storico-archeologica della Marche con sede a Fermo. A Mommsen trasmise CIL IX, 6382 («Brunaccius Recanatensis descripsit misitque per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

133

Philippum Raffaelli Firmanum») e CIL IX, 6417 («Philippus Raffaelli misit»); vd. anche CIL IX, 540*a. M. pAllotto, Lettere inedite di argomento epigrafico-antiquario nell’Archivio del Palazzo Raccamadoro-Ramelli di Fabriano, in Ann. Facoltà Lett. Filos. Univ. Macerata 17 (1984), 542-551; d. fioretti, Per una storia locale della cultura nell’Ottocento. Note sul marchese Filippo Raffaelli, in Studia Picena 66 (2001), 323-366. rAvizzA, Giuseppe (1811-1885) [nn. 251, 337] Avvocato a Novara, fu il principale interlocutore di Mommsen per il materiale epigrafico del territorio; assieme a Bartolomeo Zanetta nel 1875 istituì a Suno un “Museo Patrio”, che raccoglieva reperti archeologici ed epigrafici di provenienza locale. È meglio noto per essere il riconosciuto inventore della macchina da scrivere. g. AliprAndi, Giuseppe Ravizza ed il suo “cembalo scrivano”, in Boll. Stor. Prov. Novara 26 (1932), 44-67; id., Giuseppe Ravizza attraverso le pagine del suo diario, ibid. 35 (1941), 151-189, 323-349. ricci, corrAdo (1858-1934) [n. 880] Iscrittosi all’università di Bologna, dopo aver completato la formazione scolastica a Ravenna, concluse gli studi laureandosi in legge nel 1882 senza mai però abbandonare gli interessi letterari e artistici (divenne allievo di Giosuè Carducci). Dal 1897 ricoprì importanti cariche nell’ambito della direzione museale: direttore della Galleria estense di Modena e incaricato della sovrintendenza e della direzione del Museo nazionale di Ravenna (13 dicembre 1897), direttore della Pinacoteca di Brera di Milano (2 dicembre 1898), direttore delle gallerie e museo nazionale di Firenze (19 settembre 1903), direttore generale nel Ministero della pubblica istruzione (8 settembre 1906). Fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e presidente dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte. Senatore del Regno d’Italia nella XXVI legislatura (nel 1925 fu tra i firmatari del “Manifesto degli intellettuali fascisti”). La sua biblioteca, le sue carte e il suo ricco archivio fotografico furono da lui donate alla Biblioteca Classense di Ravenna. Corrado Ricci. Nuovi studi e documenti, Ravenna 2000 (Biblioteca di ‘Ravenna studi e ricerche’, 4); La cura del bello. Musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, a cura di A. eMiliAni – c. SpAdoni, Milano 2008; S. pASi, Corrado Ricci, in PCA, II, 1072-1075. ricci petrocchini, mAtteo (1826-1896) [n. 407] Genero di Massimo d’Azeglio, studiò dal 1838 pressi i Barnabiti e poi frequentò l’Ateneo bolognese dimostrando grande interesse per gli studi classici e filosofici (molto lo influenzarono gli scritti di Antonio Rosmini). A Torino, dove proseguì gli studi classici, ebbe come maestro l’abate Amedeo Peyron. Militante nelle file della maggioranza liberale, dal 1890 venne nominato senatore del Regno d’Italia. Fu socio dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia della Crusca e della Deputazione di storia patria per la Toscana. Tra le sue opere: Saggio sugli ordini politici dell’antica Roma paragonati alle libere costituzioni moderne, Firenze 1856; Del diritto pubblico e privato dell’antica Roma. Discorsi due letti nella Biblioteca comunale di Macerata, Macerata 1859; Ritratti e profili politici e letterari, con una raccolta d’iscrizioni edite ed inedite, Firenze 1887². p. poloni, Matteo Ricci (1826-1896), Alessandria 1925; v. Brocco, Dizionario biobibliografico dei Maceratesi, in Storia di Macerata, a cura di A. AdverSi – d. cecchi – l. pAci, V, Macerata 1993², 300-301; r. piccioni, Ricci Petrocchini, Matteo, in DBI, 87, Roma 2016, 376-378. Nella lettera del maggio 1878 [n. 407] è fatto riferimento al periodo in cui Mommsen stava completando la redazione del volume IX del CIL, che uscirà nell’anno 1883, in particolare alle iscrizioni latine del Picenum alla cui raccolta e revisione egli dedicò parte dell’anno 1878.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

134

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

rocchi, FrAncesco (1805-1875) [nn. 828, 829, 830, 832, 833, 835, 836] Nativo di Savignano, studioso e letterato, seguì l’insegnamento di Bartolomeo Borghesi. Quando in Francia si decise di costruire una raccolta delle iscrizioni latine e Adolfo Noël Des-Vergers venne in Italia per le necessarie ricerche, egli raccolse e commentò circa 4000 monumenti epigrafici di Pesaro, Urbino, Savignano, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Coserculi, Ravenna. Ebbe continui contatti con Henzen e Mommsen, che nel 1845 lo nominarono socio dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma (fu anche socio corrispondente dal 1852 della Pontificia Accademia Romana di Archeologia). Nel 1847 ottenne la cattedra di archeologia all’università di Bologna. Nel 1863 diede alle stampe le Iscrizioni latine del prof. cav. Francesco Rocchi per monumenti eretti dalla Accademia delle scienze dell'instituto di Bologna. A. turchini, A. Noël des Vergers, Francesco Rocchi e la raccolta delle epigrafi della Romagna per la ‘Collection générale des Inscripions latines’ (1844-1846), in Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura di p. delBiAnco, Rimini 1984 (Collana di “storie e storia”, 4), II, 657-671; p. delBiAnco, Busta V. Carteggi di Francesco Rocchi con des Vergers. Materiali di storia romana ed epigrafia latina. Biografia di Traiano, in Universo internazionale, 157-176; G. SASSAtelli, Rocchi, Francesco, in DBI, 88, Roma 2017, 44-46. ruGGiero, michele (1811-1900) [n. 697] Durante un trentennio (1864-1893) fu architetto prima e poi direttore degli scavi di Pompei, collaborando con Fiorelli – e poi succedendogli (1875) – e operando indovinati restauri (tra cui: ala sud del colonnato del Foro, pronao del Foro Triangolare, casa delle nozze d’Argento, casa del balcone pensile). A lui si devono anche i calchi in gesso di oggetti pompeiani tratti dall’impronta da loro lasciata nel materiale eruttivo. Nell’opuscolo Studi sopra gli edifizii e le arti meccaniche dei Pompeiani, Napoli 1872, espose il frutto di dieci anni di ricerche e di applicazioni. Nel 1879, ricorrendo il diciottesimo centenario della distruzione di Pompei, curò la pubblicazione del volume miscellaneo Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio, al quale egli stesso collaborò con un importante studio sulla esiziale eruzione. Seguendo l’esempio offerto da Fiorelli, compilò le tre note raccolte da documenti di scavo: Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Napoli 1881; Storia degli scavi di Ercolano, Napoli 1885; Degli scavi di antichità e delle province di terraferma dell’antico regno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli 1888. Come architetto si ricorda in particolare la tomba di Giacomo Leopardi che egli disegnò ed eseguì per incarico di Antonio Ranieri. Ebbe anche qualità di scrittore. A. SogliAno, Michele Ruggiero e gli scavi di Pompei, Napoli 1893; A. filAngieri di cAndidA, Michele Ruggiero, in Atti Accad. Pont. s. 2°, 31 (1903), 1-13. sciAlojA, vittorio (1856-1933) [n. 739] Giurista e uomo politico, docente di diritto romano a Camerino (1879-1881), Siena (1881-1884) e Roma (1884-1931), fondatore e segretario perpetuo dell’Istituto di diritto romano, socio nazionale, vicepresidente e, tra il 1926 e il 1933, presidente dell’Accademia dei Lincei, più volte membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, presidente della commissione per la riforma dei codici e dell’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (Unidroit). Nominato senatore nel 1904, fu ministro della Giustizia (1909-1910) e degli Esteri (1919-1920), delegato italiano alla conferenza di pace (1919) e alla Società delle Nazioni (1921-1932). Con altri insigni studiosi (Alibrandi, Fadda, Ferrini, Serafini) diede inizio alla imponente revisione dello studio del diritto romano che sarebbe dovuto approdare a un generale rinnovamento della scien-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

135

za giuridica italiana. Molti suoi studi hanno determinato nuovi orientamenti nei campi dell’esegesi, della storia, della dogmatica. Tenne la commemorazione di Mommsen presso l’Accademia dei Lincei [Rend. Accad. Lincei s. 5°, 12 (1903), 447-459]. E. Stolfi, Vittorio Scialoja, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Diritto, Roma 2012, 397-400; g. chiodi, Scialoja, Vittorio, in DBGI, II, 1833-1837. sGulmero, pietro (1850-1906) [n. 682] Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, non poté seguire un regolare corso di studi. Assunto nel 1868 presso la Biblioteca comunale di Verona, ne divenne vice-bibliotecario nel 1884. Infaticabile ricercatore di cose patrie, ricevette incarichi e nomine presso vari istituti culturali sia pubblici sia privati; nel 1903 fu chiamato a dirigere il Museo civico di Verona. Numerosi furono gli studiosi che a lui si rivolsero per avere aiuti e consigli: Theodor Mommsen, Adolfo Venturi, Remigio Sabbadini e gli storici veronesi Carlo Cipolla e Luigi Simeoni, ai quali fu legato da sincera amicizia. Si dedicò con passione agli studi letterari, alla storia, all’archeologia, all’epigrafia, alla numismatica, alla bibliografia e alla storia locale. c. cipollA, Necrologio di Pietro Sgulmero, in Giorn. Stor. Lett. Ital. 47 (1906), 494-495; p. SiMoni, Bibliografia di Pietro Sgulmero, in Vita Veronese 29 (1976), 206-216; lA MonAcA 2006, 83-84. solonei, conte (sec. XIX) [n. 817] Non altrimenti noto, Mommsen, nel periodo in cui lavorava su CIL V, uscito nel 1877, a lui si raccomanda per «favorirgli lettere d’introduzione per Acqui, Alessandria ed Alba» [vd. lettera n. 817]. sommi picenArdi, Guido (1839-1914) [n. 146] Appassionato erudito di ricerche storiche e genealogiche cremonesi, costituì tra la fine del sec. XIX e i primi del Novecento un importante archivio (ora presso l’Archivio di Stato di Cremona), in cui, oltre alle carte Sommi e Picenardi, fuse, secondo i criteri dell’ordinamento per materia, le scritture di altri archivi familiari pervenuti per matrimonio o eredità. Al marchese Guido apparteneva il cosiddetto “codice Picenardiano” [latore di «inscriptiones Cremonenses cum antiquas tum recentioris aetatis» (CIL V, p. 413)], che Mommsen poté visionare a Verona (vd. la lettera n. 146 datata 8 giugno 1867). G. SoMMi picenArdi, La famiglia Sommi. Memorie e documenti di storia cremonese, Cremona 1893; Spreti, Enciclopedia, VI, Roma 1932, 367. sordini, Giuseppe (1853-1914) [nn. 479, 699, 725] Laureatosi in giurisprudenza, svolse la mansione di precettore presso la famiglia Marignoli a Roma, ma ben presto si appassionò all’archeologia e, come autodidatta, approfondì la storia dell’arte e dell’architettura. Nel 1888 vinse il concorso pubblico a Palermo di ispettore ai monumenti e agli scavi; ottenuto il trasferimento nel 1890 a Firenze, rientrò definitivamente nel 1896 a Spoleto, sua città natale, ove svolse la maggior parte della sua attività nella ricerca, nella tutela e nella valorizzazione delle numerose testimonianze archeologiche e artistiche locali, esercitando una tenace salvaguardia su tutti i monumenti. Nello stesso anno venne eletto consigliere comunale, membro della “Commissione per l’ornato pubblico”, ma per dissensi in merito all’illuminazione del Teatro Nuovo e alla demolizione di un arco medievale in via Cecili si dimise da entrambe le cariche. Assai importanti furono le sue ricerche epigrafiche, di cui tennero conto Mommsen e soprattutto Eugen Bormann per il volume XI del CIL: «Sansio [scil. Achille Sansi] nuper quodammodo in munere successit meus Iosephus Sordini qui iuvenili et

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

136

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

acerrimo studio reliquias aetatis Romanae Spoletini et oppidi et agri perscrutatus est, quaeque invenit monumenta scripta diligenter descripta partim ipse edidit maxime in ephemeridis Spoletinae nuova Umbria III (1881) n. 12 d. 26 Iunii, 13 d. 3 Iulii; VI (1884) n. 35. 49. 50; et aliquot post VII (1885) n. 5; IX (1887 n. 29), omnia autem mecum communicavit. Itaque quae sylloge infra proposita habet ignota syllogae Sansii, fere omnia Sordinio debentur» (CIL XI, p. 701). Importante il suo archivio ora conservato presso la Sezione di Archivio di Stato di Spoleto. Giuseppe Sordini: luoghi e documenti di un archeologo spoletino. Catalogo della mostra (2 luglio - 30 settembre 1993), a cura di t. BigAnti et Al., Assisi (PG) 1994. cordellA – criniti, Cultura epigrafica, 177-180. spAno, GiovAnni (1803-1878) [nn. 136, 137, 385] Archeologo, filologo, è considerato il padre degli studi di antichistica in Sardegna. Presi i voti religiosi e conseguita la laurea in teologia a Sassari, si perfezionò a Roma nello studio delle lingue orientali (1831-1834); tornato in Sardegna, si dedicò all’insegnamento universitario a Cagliari e cominciò ad aprirsi alle ricerche in campo linguistico, storico, archeologico. Diede vita, nel 1855, al Bullettino archeologico sardo, destinato a raccogliere le notizie relative ai ritrovamenti archeologici nell’isola. Fu nominato nel 1857 rettore dell’Università e venne eletto senatore nel 1861. Pur avendo avuto sporadici contatti con Mommsen, positivo è il giudizio della sua attività: «Iohannes SpAno (natus Ploaghe d. 8 Mart. a. 1803, obiit Cagliari d. 13 Apr. a. 1878) per multos annos ut reliquarum antiquitatis patriae partium, ita epigraphiae quoque curam egit Sardiniaeque thesaurum lapidarium non solum insigni incremento auxit, sed etiam sua industria effecit ut notitia eius ad exteros quoque perveniret. Libri eius qui quidem ad nostra haec pertineant, hi fere sunt praeter commentarios insertos actorum academiae Taurinensis vol. 20 et 25 […]. Hoc magnopere dolendum est optimae voluntati, summae industriae, ingenuo candori bene meriti et de patria et de litteris viri non pares fuisse vires; nam titulos recte describere non didicit cavendumque item est in iis quae ab eo veniunt a supplementis temere illatis. Nihilo minus magna laus est per plus triginta annos indefesso labore his studiis Spanum invigilavisse et multa servasse egregiae utilitatis monumenta, quorum pleraque, si non fuisset Spanus, sine dubio interiissent. Quare qui eum sequuntur ut facile errores evitabunt, in quos aetatis magis quam sua culpa incidit, ita difficulter proprias ei virtutes aemulabuntur» (CIL X, pp. 781-782 n. XVIII). floriS, Bibliografia, I, 636-648; l. cArtA, Giovanni Spano e i suoi corrispondenti, I, 1832-1842, Nuoro 2011, 11-124. stevenson, enrico/henry iunior (1854-1898) [nn. 404, 409, 415, 417, 421, 422, 424, 427, 433, 435, 436, 439, 442, 444, 448, 450, 451, 452, 453, 462, 470, 485, 490, 493, 494, 531, 536, 587, 588, 589, 661, 676, 712] Uno dei massimi studiosi di archeologia cristiana della seconda metà dell’Ottocento, già dal 1870, appena sedicenne, entrato a far parte del ristretto gruppo dei discepoli voluto da de Rossi [forse il suo prediletto; a Stevenson si deve la commemorazione di de Rossi nel Bull. Com. 22 (1894), 263-271], collaborò molto anche alla catalogazione dei testi latini per il CIL; nel 1882 divenne scriptor Graecus della Biblioteca Vaticana (succedendo a suo padre), nel 1886 fu nominato ispettore della Pontificia commissione di archeologia sacra, nel 1894 – con la morte di de Rossi – assunse la carica di conservatore del Gabinetto numismatico vaticano e di direttore ‘speciale’ del Nuovo bullettino di archeologia cristiana. Oltre alle tre lettere inserite exstravaganti tra i codici Vat. lat. 10547-10587 latori dei suoi appunti di topografia antica e di epigrafia, abbiamo conservati trenta documenti, molti dei quali redatti nel decennio 1878-1887, recuperabili nei codici Vat. lat. 14299-14303 (contenenti l’epistolario dello Stevenson), che riguardano

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

137

i problemi inerenti allo spoglio dei codici epigrafici della Vaticana e gli approfondimenti testuali ad un congruo numero d’iscrizioni, di cui Mommsen farà tesoro per gli additamenta ai volumi IX e X del CIL: «Sed horum omnium beneficia superavit et quodammodo obscuravit Henricus Stevenson, qui anno 1878 meas vices subiens iuvenili robore et arte matura universos Sabinos summa cum industria peragravit quaeque nos collegeramus exempla ubi fieri poterat ad archetypa accuratissime et doctissime exegit. Qui nisi adiutor mihi extitisset optatus magis quam speratus, difficillimam hanc operis partem equidem perficere non potuissem» (CIL IX, p. 472). r. giordAni, Lo studio dell’antichità cristiana nell’Ottocento, in Studio storico, 356; vd. i vari contributi apparsi nella Riv. Arch. Crist. 74 (1998) [In memoria di Enrico Stevenson nel I centenario della morte (1898-1998)], tra cui si segnalano, in ordine, quelli di v. fiocchi nicolAi, Premessa (7-13); A. M. BuSiA, Bibliografia di Enrico Stevenson (15-23); p. SAint-roch, Henri Stevenson (junior) et Giovanni Battista de Rossi (311-321); A. M. rAMieri, Enrico Stevenson: cenni biografici ed inediti documenti d’archivio della Commissione Archeologica Comunale (329-351); ph. pergolA, Enrico Stevenson “Scrittore della Roma Sotterranea”: i lavori del 1897 nella Catacomba di Domitilla (353-359); A. M. BuSiA, Enrico Stevenson studioso di iscrizioni cristiane (il codice Vat. lat. 10553) (361-372)]; S. heid, Henry/Enrico Stevenson iunior, in PCA, II, 1192-1193. tAmponi, pietro (1850-1898) [nn. 549, 679] Dopo una prima formazione umanistica, sviluppò da autodidatta la passione per l’archeologia e l’epigrafia. Nominato nel 1880 regio ispettore dei Musei e degli Scavi di antichità per la Sardegna e nel 1884 membro corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica, condusse indagini, pubblicate puntualmente su Notizie degli scavi d’antichità, in numerose aree della Sardegna settentrionale, soprattutto a Terranova Pausania (l’odierna Olbia), nel cui territorio recuperò, fra l’altro, un cospicuo numero di miliari della strada a Karalibus Olbiam; nel 1881, durante il soggiorno in Sardegna di Johannes Schmidt, collaborò con lo studioso tedesco nel reperimento e nelle verifiche del materiale per CIL X. p. ruggeri, Presentazione, in tAMponi, Silloge epigrafica, iii-ix; ruggeri – KApAtSoriS, Pietro Tamponi, 99-141. tArAntini, GiovAnni (1805-1889) [nn. 511, 571] Entrato giovanissimo nell’ordine ecclesiastico, dopo aver studiato nel seminario di Brindisi, si trasferì a Napoli dove si laureò in teologia; rientrato a Brindisi insegnò nel locale Seminario fino al 1851, ricoprendo anche la carica di arciprete e la direzione della Biblioteca arcivescovile fondata da mons. Annibale De Leo. Dopo il 1851 si dedicò completamente (rimanendo sempre umile e generoso con i poveri della comunità) agli studi archeologici, e la sua competenza venne premiata con la nomina a ispettore degli scavi e monumenti del circondario. Fu il fondatore del locale museo civico dove raccolse i preziosi cimeli di antichità che il territorio cominciava a restituire in seguito al rinnovamento urbanistico della città e in occasione di scavi occasionali. In qualità di ispettore, fu strenuo difensore di monumenti che il progresso avrebbe potuto distruggere e diede alle stampe alcuni scritti di profonda erudizione archeologica [ad esempio: Monografia di un antico tempietto cristiano recentemente trovato in Brindisi sotto la chiesa della Trinità, Lecce 1872 (Pubblicazioni della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terra d’Otranto); Di alcune cripte nell’agro di Brindisi, Napoli 1878]. Fu in corrispondenza con i maggiori studiosi dell’epoca: in particolare trasmise a Mommsen un’ampia raccolta delle epigrafi latine da lui rinvenute in Brindisi. Il recente Museo diocesano di Brindisi è stato a lui intitolato. «Iohannes tArAntini hodie archidiaconus Brundisinus indefesso studio summaque liberalitate haec

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

138

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

nostra quantopere auxerit ex adnotationibus perspicietur. Museum quoque publicum iam denuo ipsius auspiciis ibi conditur ad S. Iohannis» (CIL IX, p. 9 n. V). p. cAMASSA, Brindisini illustri, Brindisi 1909, 66-67. tiboni, pietro emilio (1799-1876) [nn. 229, 232] Nato da modeste condizioni, a seguito dell’alluvione del 1807 fu costretto a trasferirsi con la famiglia a Vesio di Tremosine. A 17 anni entrò nel seminario di Brescia ottenendo subito promettenti successi. Compì rapidamente il ciclo di studi mostrando particolari interessi per gli studi biblici, il latino e il greco, la patristica e le lingue orientali. Ordinato sacerdote il 20 dicembre 1823, dopo aver insegnato presso il collegio di Erra a S. Afra, s’iscrisse all’università di Padova laureandosi nel 1827 in Sacra Teologia. Tornato a Brescia venne nominato professore di Sacra Scrittura e di lingue orientali segnalandosi per la vasta cultura e la capacità oratoria. Il 21 febbraio 1836 fu nominato socio dell’Ateneo di Brescia e il 15 febbraio 1842 canonico della cattedrale. Convinto sostenitore della ‘causa italiana’, dopo il fallimento della rivoluzione del 1848 entrò a far parte del comitato segreto insurrezionale (non si hanno notizie della sua partecipazione alle Dieci Giornate di Brescia, anche se probabilmente ebbe un ruolo attivo). Dopo la catastrofe, per sottrarsi alle ricerche della polizia austriaca, si ritirò a Tremosine dove rimase fino all’amnistia del 12 agosto 1849. Tornato successivamente a Brescia continuò a mantenere i contatti coi patrioti d’un tempo non mancando di collaborare al giornale l’Alba. Con la caduta del potere austriaco nel 1859 continuò nella polemica politica con un’intensa collaborazione a La sentinella bresciana, Il mediatore, La pace, l’Esaminatore e altri giornali. Leader del clero liberale bresciano si batté per un clero patriottico, attento al ‘movimento nazionale’. Una serie continua di attacchi da parte degli intransigenti non gli impedirono di assumere la presidenza dell’Ateneo il 5 gennaio 1862, e di continuare i suoi studi storici e la sua attività politica. Mommsen lo ricorda in CIL V per il lavoro Tremosine Cenomano romano e cristiano discorso letto nella chiesa parrocchiale di Vesio ai 29 di agosto del 1858, Brescia 1859. fAppAni, Enciclopedia Bresciana, 18, Brescia 2002, 431-434. S. Bertini, http://www.archividelgarda.it/ index.php?page = pietro-emilio-tiboni. torrAcA, michele (1840-1906) [n. 684] Giornalista lucano, fratello del critico Francesco, frequentò a Matera il seminario (dove conobbe l’archeologo Domenico Ridola), e, dopo la laurea in giurisprudenza, fu maestro elementare e notaio. Repubblicano e ammiratore di Garibaldi si arruolò nel suo esercito per partecipare alla battaglia di Mentana (1867) contro le truppe franco-pontificie. Fu direttore de Il Diritto dal 1880 al 1882, e de La Rassegna dal 1882 al 1886, infine dal 1889 dell’Opinione. Datosi ben presto alla politica, nel 1886 venne eletto deputato per i collegi di Potenza e Matera, divenendo uno dei parlamentari più attivi per circa un ventennio. La sua attività politica fu apprezzata da Ruggiero Bonghi, che lo definì «uno degli uomini più intelligenti, più veraci e schietti che prendono parte a questa vita pubblica italiana». Ricoprì diversi ruoli (presidente della Commissione di vigilanza della Biblioteca della Camera, membro della Giunta delle elezioni, consigliere di Stato) e fu relatore di diversi disegni di legge, tra cui la revisione delle liste elettorali e lo sviluppo della sua natia Basilicata. Con Pietro Lacava e Giustino Fortunato, fu tra i deputati che sollecitarono il primo ministro Giuseppe Zanardelli a compiere un viaggio di ricognizione nella loro regione, che verrà effettuato nel 1903. S. de pilAto, Fondi, cose e figure di Basilicata, Roma, 1922, 68-73; V. cAStronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova Riv. Stor. 47 (1963), 149-150; A. tArullo, Michele Tor-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

139

raca [http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/da_basilicatanet/storia_e_cultura/ giornalisti_lucani/torraca_michele.pdf] torriGiAni, pietro (1846-1920) [n. 737] Marchese, fu sindaco di Firenze (nel periodo 17 aprile 1886-14 novembre 1889, 4 febbraio 1891-2 gennaio 1901), senatore dal 26 gennaio 1889, presidente onorario del Quarto Congresso storico italiano (Firenze, 19-28 settembre 1889), nonché dal 1889 presidente onorario e dal 1891 presidente effettivo, sino alla morte, della Società dantesca italiana. «Ebbe parte a tutto quanto di nobile e di bello si fece in Firenze, e fu uno di quei cittadini operosi, dei quali deve essere serbato il ricordo nella nostra gratitudine di italiani » [così Benedetto Croce nella seduta parlamentare di commemorazione del 24 giugno 1920 (http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/afd735b7ce2b2efbc125711400599a0e/59114a27f748f5134125646f0061270c?OpenDocument)]. F. MAzzoni, La “maschera” di Dante e due lettere di Charles Lyell e Pietro Torrigiani, in Filologia e critica dantesca. Studi offerti a Aldo Vallone, Firenze 1989, 557-568; l. ArtuSi – v. giAnnetti, A vita nuova: ricordi e vicende della grande operazione urbanistica che distrusse il centro storico, Firenze 1995, 215-222. trAube, mArGArethe (1856-1912) [n. 826] Di famiglia ebrea tedesca, figlia del fisiologo e patologo Ludwig e sorella dell’omonimo filologo e paleografo, vedova del medico e docente universitario Franz Christian Boll (1849-1879), sposò nel 1884 Guglielmo Mengarini (vd. supra). Laureata in scienze naturali, autrice di studi sulla fisiologia animale, si distinse anche per il suo impegno femminista. vAlentinelli, Giuseppe (1805-1874) [nn. 84, 88, 90, 98, 100, 102, 116] Abate e bibliotecario (poi prefetto) della Biblioteca Marciana dal 1846 all’anno della morte, autore di contributi bibliografici e di storia locale, fu noto e apprezzato dalla comunità scientifica internazionale per la liberalità dimostrata nel mettere a disposizione di un ampio pubblico di dotti il prezioso patrimonio librario dell’istituzione da lui diretta. M. zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, 380-392, 539-543; g. e. ferrAri, Profilo ed eredità bibliografica di Giuseppe Valentinelli, in Miscellanea marciana 2-4 (1987-1989), 9-79; n. AgoStinetti, Giuseppe Valentinelli, Villa Estense (PD) 1989; M. t. BiAgetti, Biblioteconomia italiana dell’Ottocento. Catalografia e teoria bibliografica nella trattatistica italiana, Roma 1996, 118-120; cAlvelli, Carteggio, f. de vitt, Valentinelli Giuseppe, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 3456-3460. vArni, sAnto (1807-1885) [n. 575] Scultore e docente all’Accademia ligure di belle arti a Genova, fu tra gli esponenti più accreditati e influenti dell’ambiente archeologico e storico-artistico genovese nella seconda metà del sec. XIX; autorevole membro della Commissione consultiva per la conservazione dei monumenti storici e di belle arti, assieme ad altri componenti della Società ligure di storia patria divenne punto fisso di riferimento di Mommsen nei suoi soggiorni in Liguria. Controversa figura di scavatore e collezionista-faccendiere, avviò i primi scavi sistematici a Libarna, cui dedicò gli Appunti di diverse gite fatte nel territorio dell’antica Libarna, I-II, Genova 1866-1873. «Alia Libarnensia collegerunt Franciscus cApurro sacerdos Novensis et sculptor Genuae degens SAnto vArni, qui vir optimus et ut in arte sua eximius ita bonarum litterarum amantissimus praeterea in commentariis editis (appunti di diverse gite fatte nel territorio dell’antica Libarna; partes 1. 2. Genuae

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

140

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

1866. 1873, 8. pp. 135 et 109) cum inscriptiones Libarnenses lapidi incisas tum tegulas patellas lucernas similiaque ibi inventa diligenter composuit» (CIL V, p. 838; vd. anche p. 884). A. BellezzA, Documentazione epigrafica in archivi locali inesplorati, in Atti del Congresso “I Liguri dall’Arno all’Ebro” [Riv. Stud. Liguri 50 (1984), 204-213]; A. M. pAStorino, Santo Varni collezionista e Libarna, in La riscoperta di Libarna. Dall’antiquaria alla ricerca archeologica. Atti del Convegno (Genova, 19 novembre 2004), a cura di G. roSSi – M. venturino gAMBAri – e. zAndA, Genova 2008, 49-56; eAd., Santo Varni, in Colligite fragmenta, 323-324; eAd., Materiali libarnesi e tortonesi della collezione Santo Varni al Museo Civico di Archeologia Ligure, ibid. 241-250. villAri, pAsquAle (1827-1917) [nn. 126, 128, 192, 194, 208, 681, 726, 727, 814] Intellettuale tra i più noti dell’Italia umbertina, storico, accademico dei Lincei, professore universitario, membro per lunghe tornate del Consiglio superiore della pubblica istruzione, giornalista e saggista d’indiscussa notorietà, nonché senatore del Regno. Gran parte delle lettere di Mommsen a Villari è conservata nel fondo Carteggi Villari della Biblioteca Vaticana: sono raccolte le lettere ricevute da Villari e da sua moglie Linda Villari White (1836-1915), nonché lettere sia dell’uno che dell’altra, messaggi di condoglianze per la morte dei due e documenti vari, anche a stampa; le lettere sono indicative per confermare lo stretto legame di Mommsen con gli intellettuali italiani del secondo Ottocento e le possibilità del reciproco scambio culturale intercorso tra la Germania e l’Italia. Il fondo entrò in Vaticano come lascito testamentario del loro figlio Luigi (1876-1959). Le operazioni di consegna furono curate dall’erede della famiglia Villari, lady Teresa Berwick, figlia di Costanza Hulton e terminarono tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960 (notizie sul fondo in p. viAn, Frammenti e complessi documentari nei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana, in Archivi e archivistica, 425-426). M. l. cicAleSe, Note per un profilo di Pasquale Villari, Roma 1979 (Studi di Storia moderna e contemporanea, 7); M. Moretti, La storiografia italiana e la cultura del secondo Ottocento preliminari ad uno studio su Pasquale Villari, in Giorn. Crit. Filos. Ital. 60 (1981), 300372; M. L. cicAleSe, Dai carteggi di Pasquale Villari: corrispondenze con Capponi, Mill, Fiorentino, Chamberlain, Roma 1984 (Italia e Europa. Cultura, economia e stato); g. SpAdolini, La Firenze di Pasquale Villari, Firenze 1989; M. Moretti, Villari ministro della pubblica istruzione. Un profilo introduttivo, in Annali di Storia dell’Educazione e delle Istituzioni Scolastiche 6 (1999), 219-246; voci 2006; M. Moretti, La Normale di Pasquale Villari (1862-1865), in La storia della Scuola Normale Superiore in una prospettiva comparata, a cura di d. Menozzi – M. roSA, Pisa 2008, 45-67; S. lA lotA di BlASi, Pasquale Villari. Uno storico positivista alla ricerca del Medioevo con alcuni inediti dai carteggi della Biblioteca Umanistica di Firenze e della Biblioteca Apostolica Vaticana, Vicenza 2016. violA, luiGi (1851-1924) [nn. 777, 779] Professore dal 1878 di latino e greco al liceo di Maddaloni (CE), vinto nel 1880 il concorso di ispettore archeologo, Giuseppe Fiorelli lo inviò a Taranto, dove diede inizio ai primi scavi archeologici nel Borgo Nuovo. A lui si deve la scoperta della massiccia cinta muraria della Taranto greca. Il rigore scientifico degli scavi eseguiti, costantemente relazionati e pubblicati sulle Notizie degli scavi di antichità, pose le basi per la ricostruzione topografica della città in epoca antica. L’esperienza e l’accuratezza di Luigi Viola sono rappresentati dalla famosa Lex municipii Tarentini: l’archeologo riuscì infatti ad acquistare e ricomporre alcuni frammenti bronzei del tutto corrosi, rinvenuti (autunno 1894) in un pozzo da un contadino, rendendo così possibile la lettura del documento che ampliò le conoscenze della Taranto romana (da qui il carteggio intercorso anche con Mommsen: vd. le due lettere nn. 777 e 779). Nel 1882 richiese

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

141

al Governo la creazione a Taranto di una struttura museale permanente, e nel 1887, grazie a regio decreto (3 aprile) del Re Umberto I di Savoia, poté fondare il Museo archeologico nazionale di Taranto (ma ufficialmente inaugurato solo nel 1905), del quale divenne direttore e di cui avrebbe voluto fare un museo della Magna Grecia. All’inizio del 1890 si diede alla politica, diventando sindaco di Taranto il 5 dicembre di quell’anno fino al 17 marzo del successivo: questo suo impegno non fu visto di buon grado dal Ministero, probabilmente per incompatibilità tra la sua attività di ispettore archeologo e la carica di sindaco, e così si provvide a farlo trasferire a Napoli (da dove, appunto, scrisse a Mommsen). Dopo altre ripetute incomprensioni con il ministero, che lo voleva ulteriormente trasferire in un’altra sede del nord, Viola dette le dimissioni. Tornato a Taranto, lasciò l’archeologia e il suo posto di ispettore per intraprendere altre attività, anche commerciali, che però lo portarono alla miseria e ad un quasi totale isolamento. e. lippoliS, Luigi Viola e le prime ricerche archeologiche, in Il Museo di Taranto. Cento anni di archeologia, Taranto 1988, 9-24; C. d’AngelA, Lettere di Luigi Viola a Wolfgang Helbig, in Arch. Stor. Pugl. 42 (1989), 525-537; A. dell’Aglio – e. lippoliS, La storia dell’esposizione: ampliamenti, progetti e trasformazioni dal deposito comunale al museo contemporaneo, in Catalogo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, I, 1, Taranto 1990, 31-57; C. d’AngelA, Luigi Viola, in Il Museo Nazionale di Taranto e i suoi protagonisti, Taranto 1992, 8-10; BArBAnerA, L’archeologia degli italiani, 211, 214; d’AngelA 1999, passim; Buonocore 2016a. zAnellA, GiovAnni bAttistA (1808-1883) [n. 864] Frequentato il ginnasio pubblico, entrò in seminario e giunse all'ordinazione sacerdotale a Trento nel giugno 1832. Venne nominato cappellano della parrocchia di S. Maria Maggiore nella quale rimase per 41 anni, dal 1872 come parroco. Mosso da profonda carità cristiana, profuse molte delle sue energie nell’assistenza agli ammalati di colera nel 1836 e nel 1842 fondò a Trento il primo asilo infantile. Tra il 1879 e il 1881 fece al dono al Museo civico della città la ricca collezione di reperti antichi da lui recuperati nel corso degli anni. Convinto patriota, venne sorvegliato dalle autorità austriache, che nel 1859 lo costrinsero all’esilio, prima a Brescia e poi nella Svizzera, da cui poté rientrare in patria dopo un anno. Mommsen (CIL V, p. 530) ne sottolinea la simplicitas e la praestantia. v. zAnolini, Mons. Giovanni Zanella. Parole di commemorazione, Trento 1921; c. BASSi, Epigrafi ed epigrafia nel Trentino preuinitario, in Ricerca epigrafica 2007, 296 (con altra bibliografia); http://personaggitrentini.altervista.org/ biog.php?id = 79. zAnettA, bArtolomeo († 1897) [nn. 343, 355, 358] Ex garibaldino, notaio e segretario comunale, e quindi sindaco a Suno dal 1867, fu appassionato archeologo e segnalatore di reperti locali e, con Giuseppe Ravizza (vd. supra), nel 1875 allestì un “Museo Patrio” in questa località, contenente anche materiale epigrafico oggetto della corrispondenza di Mommsen. «Sunum cum ipse advenire non potuissem, id quod facere destinaram, per litteras adii notarium Zanettam syndicum Sunensem, quem effossionibus iis insistere compereram, petiique ab eo, ut titulorum adhuc repertorum ectypa mecum communicaret; id quod ille pro humanitate sua diligentissime executus est. Ita factum est, ut titulos adhuc foede corruptos paucis exceptis, qui non sunt in museo Sunensi (n. 6573. 6586), iam recognoscere et emendare potuerim» (CIL V, p. 1087). e. zAnettA, Il Museo storico archeologico di Suno e l’opera del notaio Bartolomeo Zanetta, in Boll. Stor. Prov. Novara 29 (1935), 354-365; MennellA, Santuario rurale di Suno, passim.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI DESTINATARI

AccAdemiA di scienze, lettere ed Arti di pAdovA [n. 178] bibliotecAri dellA bertoliAnA [n. 825] città di benevento [n. 815] GAbinetto di letturA di este [n. 772] GiuntA municipAle di vicenzA [n. 150] iGnoti

[nn. 109, 225, 398, 454, 796, 850]

itAliAni [nn. 214, 217, 218, 363] stellAe sArdiniAe editores [n. 386]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Abacco vd. Labacco (Abacco/dell’Abacco), Antonio. Accursio, Mariangelo (1489-1546). Filologo ed editore di testi (Ammiano Marcellino e Cassiodoro), riversò grande interesse all’epigrafia, i cui risultati vennero sfruttati solo con Muratori per la costruzione del Novus thesaurus veterum inscriptionum. Nel sec. XIX lo spoglio sistematico e critico dei suoi manoscritti ambrosiani, compiuto principalmente da Hübner, Mommsen ed Henzen per il CIL, ha dimostrato la misura della sua attività epigrafica e del suo valore nel settore dell’epigrafia. CIL VI, p. xlvii n. XXVII; CIL IX-X, pp. xxv-xxvi, 397-399 («summum studium collocavit in inscriptionibus per ingentem urbem dispersis diligentissime describendis et quodammodo editioni parandis»); ICUR p. xli n. 35; A. cAMpAnA, Accursio (Accurso), Mariangelo, in DBI, 1, Roma 1960, 126-132 [= id., Scritti I, 585-596]; A. petrAcciA, Accursio, Mariangelo, in Gente d’Abruzzo, I, 15-26. Adler, Johannes Heinrich Friedrich (1827-1908). Architetto e archeologo tedesco, autore di chiese in stile medievale in varie città della Germania e a Gerusalemme, scrisse di archeologia e storia dell’arte, curò il restauro di edifici monumentali e prese parte negli anni 1875-1881 agli scavi intrapresi da Ernst Curtius a Olimpia, dove costruì il Museo archeologico. H. rieMAnn, Adler, Johannes Heinrich Friedrich, in NDB, 1, Berlin 1953, 71; p. leMBurg, Leben und Werk des gelehrten Berliner Architekten Friedrich Adler (1827-1908), Berlin 1989; p. leMBurg, Friedrich Adler, in Archäologenbildnisse, 53-54. Åkerblad, Johan David (1763-1819). Diplomatico e orientalista svedese, entrato nel 1783 nella cancelleria reale, grazie alla conoscenza di svariate lingue fu inviato nel 1784 dal governo a Costantinopoli, occasione che sfruttò per viaggiare in Asia Minore, Siria, Palestina ed Egitto. Nell’index auctorum di CIL III, p. xix si legge: «Schedae in eo itinere ab ipso conscriptae nuper inter libros a cardinale Pantini (!) relictos repertae illatae sunt in bibliothecam Vaticanam, ubi servantur inter codices Graecos numero adhuc carentes. Nam Akerbladii eas esse, quamquam nomen non est adscriptum, mihi constat»; le schedae Vaticanae di Åkerblad collazionate da Mommsen costituiscono ora il codice Vat. lat. 9784, da inserire nella tipologia dei pugillares, che al f. Ir reca la seguente intitolazione: «Akerbladii Anonymi Commentaria Itineris per Graeciam et Asiam a. 1797 Per Helvetiam et Germaniam a. 1804. In quibus descriptae praesertim sunt Inscriptiones antiquae Pleraeque Graecae». Numerose, pertanto, le iscrizioni latine e soprattutto greche che l’autore nel suo Odeporico era andato ad annotare. Il taccuino fu collazionato solamente, a quanto pare, da Mommsen per CIL III e da Hirschfeld per CIL XIII, con la generica referenza, quando segnalata, «Akerblad in schedis Vaticanis». Viceversa non sembra essere stato utilizzato dai compilatori delle Inscriptiones Graecae. Buonocore 2004a, 137-139; f. thoMASSon, Between Rome and the Orient: Johan David Åkerblad (1763-1819) Notebook Vat. lat. 9785, in Misc. Bibl. Vat. 18 (2011) (Studi e testi, 469), 497-516; id., The Life of J. D. Åkerblad: Egyptian Decipherment and Orientalism in Revolutionary Times, Leiden 2013 (Brill’s Studies in Intellectual History, 213). Agénor Azéma de Montgravier, Michel-Auguste-Martin (1805-1863). Entrato nell’École Polytechnique nel 1825, preferì la carriera militare conseguendo nel 1853 il grado di vice direttore dell’artiglieria di stanza a Montpellier. Precedentemente era stato inviato per tre volte in Algeria nei periodi 1832-1834, 1839-1845 (nel 1844 fu decorato dalla Légion d’honneur) e 1846-1851. Appassionato di antiquariato fu uno dei pionieri dell’archeologia in Nord Africa. Nel 1840 fu il primo a individuare Cherchell

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

144

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

come antica Cesarea, capitale della Mauritania. Membro attivo della ‘Société Historique Algérienne’, pubblicò numerose iscrizioni contribuendo alla crescita dell’archeologia del Nord Africa e fu eletto socio corrispondente della ‘Académie des inscriptions’ il 27 dicembre 1850. Nell’ultimo periodo della sua vita diresse gli scavi sul sito delle rovine romane di Murviel-lès-Montpellier per conto della ‘Commission de la Carte des Gaules’. Nécrologie de M. Azéma de Montgravier, in Revue Africaine (1865), 63-65. Agénor de Gramont, Antoine-Alfred (1819-1880). Uomo politico francese e ministro degli Esteri nel 1870 sotto Napoleone III, fu il responsabile dell’isolamento diplomatico del suo paese durante la guerra franco-prussiana. Rifugiatosi in Inghilterra dopo il 4 settembre 1870, iniziò subito una serie di pubblicazioni polemiche in difesa della sua attività diplomatica, tra cui, nel 1872, La France et la Prusse avant la guerre. A. de grAMont, L’Ami du prince, Journal du comte de Gramont, a cura di é. MenSion-rigAu, Paris 2011. Alciato, Andrea (1492-1550). Studiò diritto presso le università di Pavia e Bologna e si laureò nel 1516 a Ferrara. Insegnò ad Avignone, Pavia, Bologna, Bourges e Ferrara. A lui si deve il merito di aver iniziato un nuovo indirizzo dello studio del diritto segnando il momento dell’ingresso delle correnti umanistiche nella scienza giuridica [è l’autore del codice appartenuto a Carlo Fea (1753-1836) ora Vat. lat. 10546, su cui vd. A. ferruA, Andrea Alciato e l’epigrafia paleocristiana, in Arch. Soc. Rom. Storia Patria 112 (1989), 249-268; id., Andrea Alciato e l’epigrafia pagana, ibid. 113 (1990), 209-233; id., Andrea Alciato (1492-1551) e l’epigrafia antica del Lazio, ibid. 114 (1991), 101-116]. CIL VI, p. xlviii n. XXXI; CIL V, pp. xiii, 430 n. XIII; R. ABBondAnzA, Alciato, Andrea, in DBI, 2, Roma 1960, 69-77; f. vuilleuMier – p. lAurenS, Fra storia e emblema. La raccolta delle iscrizioni milanesi di Andrea Alciato, in Eutopia 3, 1-2 (1994), 179-216; D. ruSSell, Alciato (Andrea), in Centuriae latinae, 51-56; Andrea Alciato umanista europeo. Convegno Internazionale di Studio su Andrea Alciato in occasione del V Centenario della nascita (Alzate Brianza – Como, 7-9 maggio 1993) [Periodico della Società storica comasca 61 (1999)], Como 2000; d. oSler, Andreas Alciatus (1492-1550) as Philologist, in A Ennio Cortese, a cura di d. MAffei – i. Birocchi – M. cArAvAle – u. petronio, III, Roma 2001, 1-7; g. cuScito, Andrea Alciato/Alciati/Andreas Alciatus, in PCA, I, 58-59; Buonocore, 2004a, 42-44; A. Belloni – e. corteSe, Alciato (Alciati), Andrea, in DBGI, I, 29-32 ; A. Belloni, L’Alciato e il diritto pubblico romano. I Vat. lat. 6216, 6271, 7071, I-II, Città del Vaticano 2016 (Studi e testi, 507-508). Aldini, Pier Vittorio (1773-1842). Cesenate, professore a Pavia di archeologia, numismatica, diplomatica e araldica, diresse e contribuì a formare il Gabinetto archeologico e numismatico dell’università. Acquistò per l’università di Pavia una notevole quantità di codici manoscritti medievali, greci e latini di cui redasse il catalogo. Tra le sue opere principali vanno citate l’edizione delle epigrafi romane di Pavia (Sulle antiche lapidi ticinesi, con appendice sopra un’epigrafe di Casteggio. Esercitazioni antiquarie, Pavia 1831) e di Como (Gli antichi marmi comensi figurati e letterati, Pavia 1834). «Petrus Victorius Aldini († 1842) libro qui inscribitur gli antichi marmi Comensi (Paviae 1834. 8. pp. 208) ita profuit, ut per eum primum innotescerent tituli qui extarent Comi in museo Giovio. Ceterum libris editis scriptisque usus est neglegentissime, titulos pessime descripsit, origines incuriose adnotavit, in summa eorum, quae peccari possent, nihil omnino praetermisit. Vidi etiam censuram libri, quam edidit Labus in eph. (Nuovo) Ricoglitore italiano e straniero a. 1 (1834) vol. 2 p. 567-575» (CIL V, p. 564 n. X). A. cAMpAnA, Aldini, Pier Vittorio, in DBI, 1, Roma 1960, 92-93 (= id., Scritti III, 401-403). Aleandro il Giovane, Girolamo (1574-1629). Pronipote dell’omonimo cardinale, fu a Roma, dal 1600, segretario dei cardinali Ottavio Bandini e Francesco Barberini. Acquistò notorietà di buon poeta latino e italiano nonché di insigne epistolografo. A.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

145

ASor-roSA, Aleandro Girolamo, il Giovane, in DBI, 2, Roma 1960, 135-136; M. venier, Aleandro Girolamo il Giovane, in Nuovo Liruti, II, Udine 2009, 160-164; o. BucArelli, Girolamo Aleandro jun,, in PCA, I, 60. Alemanni, Nicolò (1583-1626). ‘Primo Custode’ (Prefetto) della Biblioteca Vaticana dal 1614 e dell’annesso Archivio di Castel Sant’Angelo, svolse un’intensa attività di ricerche storiche, letterarie e antiquarie, di cui Angelo Mai ebbe a scrivere: «Erat vir ille multarum litterarum summeque versatus in omni genere artium optimarum»; rimase purtroppo sospeso il suo «opus maius et immensi laboris» De Ecclesiasticis Antiquitatibus. ICUR p. xlix n. 76; S. g. MercAti, Alemanni, Nicolò, in DBI, 2, Roma 1960, 148-149; M. ghilArdi, Niccolò Alemanni / Nicolaus Alemanni, in PCA, I, 61-62. Alessi, Isidoro (1713-1799). Storiografo estense, fu autore, tra l’altro, delle Ricerche istorico-critiche delle antichità di Este. Parte prima dalla sua origine fino all’anno mCCxIII dell’era Cristiana, Padova, nella Stamperia Penada, 1776. «Isidorus AleSSi Estensis (1713-1799) inter harum partium auctores longe optimus bene meruit ut de historia ita etiam de epigraphicis studiis edito opere splendido ricerche istorico-critiche delle antichità di Este. Parte prima dalla sua origine fino all’a. 1213. (Patavii 1776. fol. pp. 754). Adhibui praeterea eiusdem libri partem priorem (cap. I-XV) ipsius auctoris manu scriptam cum subscripta in fine die absoluti laboris (1770 26 Nov.) servatam hodie in bibliotheca societatis Estensis et ab ea societate Patavium ad me missam, ut ibi excuterem; at ut par erat in scriptore diligentissimo, perpauca inveni, ubi liber scriptus praestaret edito, ad quem auctor multa addidit in scripto libro non invenienda. Alessius Furlanetto rei epigraphicae usu inferior est, diligentia superior omniaque apud eum sunt recta simplicia plena; nec per longos annos remisit laborem quem plerique defugiunt lapidum per agrum dispersorum investigandorum» (CIL V, p. 239 n. V). A Isidoro Alessi, alla sua vita, alla sua opera e alla sua ricerca storiografica il periodico Terra d’Este. Rivista di storia e cultura 10, 19 (2000), ha dedicato un numero monografico che raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno Isidoro Alessi. Erudizione, storiografia e vita pubblica in un centro minore del Veneto nel Settecento, tenutosi ad Este il 20 novembre 1999 per iniziativa del locale ‘Gabinetto di Lettura’. Allegranza, Giuseppe, O.P. (1713-1785). Dopo diversi anni di insegnamento in conventi domenicani e viaggi, divenne nel 1770 bibliotecario della Braidense di Milano. Pubblicò numerose lettere e opuscoli riguardanti i risultati delle sue esplorazioni e ricerche archeologiche, iniziate nel 1748, in Piemonte, Francia meridionale e Liguria, raggiungendo infine Napoli, la Sicilia e Malta. La sua maggiore opera, che gli valse riconoscimenti ufficiali, fu De sepulcris christianis in aedibus sacris: accedunt inscriptiones sepulcrales christianae saeculo septimo antiquiores in Insubria Austriaca repertae, pubblicata a Milano nel 1773 (apud Joseph Galeatium Regium Typographum). M. leuzzi, Allegranza, Giuseppe, in DBI, 2, Roma 1960, 473-474; S. heid, Giuseppe Allegranza, in PCA, I, 68. Almadiani/Almadiano, Agostino (c. 1470-1540). Viterbese, allievo prediletto di G. B. Valentini (più noto come Cantalicio), fu notaio e letterato, noto come autore di due brevi libri a stampa (1510 e 1513). S’interessò anche di epigrafia e in questo ambito fornì iscrizioni latine e greche e osservazioni a Mariangelo Accursio. CIL XI, p. 454 e nn. *348, 3004, 3007, 3022. 3030. 3038; D. E. rhodeS, The Almadiani of Viterbo, a biographical and bibliographical Introduction, in Ital. Med. Um. 35 (1992), 443-445. Amalteo Porcia, Paolo (sec. XIX). Discendente delle nobili e illustri famiglie di Oderzo Porcia e Amalteo, che diedero nel passato umanisti e uomini di legge. Per alcuni anni podestà e sindaco di Oderzo, presidente del Comizio agrario locale, pubblicò un Discorso per l’inaugurazione del Comizio agrario di Oderzo-Motta nel giorno 9 febbraio 1868, Oderzo 1868, e L’agricoltura del mio paese ovvero trattato popolare di agricoltura

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

del territorio veneto. Dialogo del nob. co. Porcia cav. Paolo […] con un maestro comunale di una parrocchia campestre. Suggerimenti pratici al lavoratore, Treviso 1874. «Francisci Melchiorii Aloysii f. schedas conscriptas c. a. 1587 (is enim adnotatur ad n. 1977, ubi vide add.) intercedente amico Lucianio liberaliter utendas ipsas mihi misit dominus comes Paulus Porcia Amalteo Opiterginus» (CIL V, p. 1066); «opitergio a. 1876 sponte sua ad me misit vir generosus comes Paulus Porcia Amalteo syllogen inscriptionum bibliothecae suae domesticae scriptam saec. XVIII, sed quae composita esse videatur saec. XVI» (CIL III, p. 1473). Amati, Girolamo (1786-1834). Filologo, epigrafista, archeologo, dal 1804 scriptor Graecus alla Vaticana, fu autore di numerosi saggi epigrafici pubblicati nel Giornale Arcadico di Roma tra il 1820 e il 1831. A. petrucci, Amati, Girolamo, in DBI, 2, Roma 1960, 673-675; M. Buonocore, Girolamo Amati e il Monumentum Volusiorum ad viam Appiam, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 55-56 (1982-1984) [1985], 447-459; id., L’attività epigrafica di Girolamo Amati negli anni romani 1818-1834, in Bull. Ist. Belge Rome 55-56 (1985-1986), 237-252; id., Codices Vaticani Latini. Codices 9734 – 9782 (Codices Amatiani), Bibliotheca Apostolica Vaticana 1988; id. 2004a, 56-72; o. BucArelli, Girolamo Amati sen., in PCA, I, 72-73. Inoltre g. BevilAcquA, Antiche iscrizioni augurali e magiche dai codici di Girolamo Amati. Antiquaria, collezionismo, codici antichi, Roma 1991 (Opuscula epigraphica, 2); M. pAndolfini, Rivista di Epigrafia Italica. Etrusco, in Stud. Etr. 56 (1989-1990) [1991], 307-309 n. 17, 336-337 nn. 46-47, 345-346 nn. 64-67. Amedeo, Luigi (1848-1923). Storico, archeologo, allievo di Ettore De Ruggiero, mise a frutto la sua formazione di antichistica in uno studio dedicato alla conquista e riorganizzazione della Sardegna dopo il dominio cartaginese (La Sardegna provincia romana, saggio di studi antiquari, Roma 1874). Fu nominato nel 1876 regio ispettore di antichità per il circondario di Sassari e Alghero. p. ruggeri, Un’opera poco nota di un allievo di Ettore De Ruggiero. La Sardegna romana e l’antiquaria dell’Ottocento in Luigi Amedeo, in Dal mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, Roma 2001, 119-150. Amelli, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) (1848-1933). Scrittore alla Biblioteca Ambrosiana dal 1870, ritiratosi a Montecassino nel 1885 dove assunse il nome di Ambrogio Maria lasciando il laico Guerrino, fu cultore di studi biblici e restauratore della musica sacra in Italia. E. quentin, L’abate Ambrogio Amelli, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 10 (1934), 39-47; [red.], Amelli, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino), in DBI, 2, Roma 1960, 759-760; L’abate Ambrogio Amelli (1848-1933). Aspetti della riforma della musica sacra in Italia dal carteggio Ambrogio Amelli – Angelo De Santi, a cura di F. BAggiAni, Montecassino (FR) 2008. Andreantonelli, Sebastiano (1594-1644). Canonico di Ascoli Piceno e protonotario apostolico, membro dell’Accademia Napoletana e principe di quella degli Umoristi (cf. Morroni, La letteratura classica, 520-521; DSBM, I, 42; DBM, 33). Si occupò di poesia e di storia locale e per primo trattò di iscrizioni ascolane; positivo il giudizio di Mommsen, che giudica le sue trascrizioni accurate: «Libri utilitas eo augetur, quod per saecula de Asculanis titulis alterum nullum habemus; sed exempla quoque satis accurate facta sunt» (CIL IX, p. 494); fu autore di Historiae Asculanae Libri IV. Accessit Historiae Sacrae Liber singularis, Patavii, typis Matthaei de Cadorinis, 1673 e di un Breve ristretto dell’Historia ascolana, Ascoli, appresso il Salvioni, 1676, entrambe opere postume. Andreis, Silvio (1837-1869). Professore di paleografia e diplomatica, lavorò alcuni anni a Berlino. AMBroSi, Scrittori, 110-111; BASSi 1996-1997, 80. Angeleri, Ippolito († c. 1606). Scrisse il lavoro Anticaglie che si trovano in Este, suo territorio e altrove. Cod. Vat. f. 1442 ex libro antiquitatum marchionum de membrana et

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

147

reperta in monasterio Carcerum, in Nuovi saggi dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova 8, 1 (1868), 117-176 con prefazione di Mommsen alle pp. 117-119. Antinori, Anton/Antonio Ludovico (1704-1778). Arcivescovo di Lanciano, poi di Acerenza e Matera, si dedicò alla storia aquilana e abruzzese e alle antichità della sua terra, copiando iscrizioni e intraprendendo un fitto carteggio con Muratori in vista della pubblicazione del suo Novus thesaurus veterum inscriptionum. Lasciò una ricca opera manoscritta, ordinata in 51 volumi divisi in quattro classi (Annali degli Abruzzi, voll. 1-24; Corografia storica degli Abruzzi, voll. 25-42; Raccolta di iscrizioni, voll. 43-47; Monumenti, uomini illustri e cose varie. Annali di Aquila, voll. 48-51), conservata nella biblioteca “Salvatore Tommasi” di L’Aquila. «Haec cum ipse potissimum de saxis excepisse videatur, plena sylloge inscriptionum Aprutinarum quam deinde instituit et ad mortem usque continuavit, ut adeo quaedam ei ab aliis post ipsius obitum addita esse videantur, collectaneis illis ita superstructa est, ut quae excerpsit ex libris scriptis quaeque communicarunt cum eo amici, maxime Gualtierius et Lupacchinius, fundamentum paene obscurarint» (CIL IX, p. 399 n. VI). I. zicAri, Antinori, Antonio Ludovico, in DBI, 3, Roma 1961, 458-460; g. Boffi, Antinori, Anton Ludovico, in Gente d’Abruzzo, I, 127-130; S. ciMini, Anton Ludovico Antinori, in PCA, I, 84-85. Per il suo contributo all’epigrafia della regione vd. A. pASquAlini, Gli studi epigrafici in Abruzzo e il contributo di A. L. Antinori, in Antinoriana. Studi per il bicentenario della morte di Antonio Ludovico Antinori, L’Aquila 1978, 81-105; eAd., Iscrizioni inedite della regio IV augustea dai mss. di Antonio Ludovico Antinori, in Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura di L. gASperini, Roma 1981, 493-505. Antonini, Giuseppe (1683-1765). Barone di S. Biase, avvocato e funzionario pubblico, fu autore di un’opera di storia locale dal titolo La Lucania. Discorsi, Napoli, appresso Benedetto Gessari, 1745 (farcita di errori e falsificazioni), e collezionista di epigrafi della sua regione, nonché noto falsario. «[…] Antoninius inscriptiones complures a se confictas, antequam ab ipso ederentur, scriptas cum amicis communicavit […]. Antoninius enim nisi ex certa causa fraudi non videtur indulsisse […]» (CIL X, p. 20 n. X). preto, Falsari di epigrafi, 1449. Antonio da Sangallo il Giovane vd. Cordini, Antonio. Apianus vd. Bienewitz, Peter. Aponte, Luigi (sec. XIX). Avvocato, scrisse Nola antica e moderna colla descrizione dei luoghi celebri delle sue vicinanze, Napoli 1865, con dedica a Enrico Pessina (18281916), professore di diritto all’università di Napoli e deputato al Parlamento italiano; l’opera, uscita in un solo volume in-8°, veniva anche venduta sciolta in 5 singoli volumetti o dispense a Napoli presso la casa dell’autore, in Strada Cavone al Mercatello 226 oppure a Nola presso il tipografo-editore Remigio Casoria. Appiani, Paolo Antonio, S.I. (1639-1709). Predicatore, membro dell’Accademia degli Intrecciati di Roma e dell’Arcadia (con il nome di Nidemo Nassio), ebbe cultura eclettica e pubblicò opere di vario argomento, fra le quali la Vita di S. Emidio vescovo d’Ascoli, e martire. Con un brieve ragguaglio della stessa Città, occasionato da S. Valentino Martire, suo diacono, primo scrittore delle gesta del Santo, Roma, Zenobi 1702 (Roma 17042; Roma 18323). In lui Mommsen riconosce anche l’autore di un manoscritto anonimo visto nella biblioteca di Fermo sulle vite di illustri ascolani (CIL IX, 516*; cf. anche CIL IX, pp. xxviii, 494). A. MerolA, Appiani, Paolo Antonio, in DBI, 3, Roma 1961, 634-635; Morroni, La letteratura classica, 522. Aragonese, Sebastiano (1510/1523-1567). Pittore bresciano del Rinascimento, cultore e collettore delle iscrizioni locali disposte in tre recensiones. «Sebastianus ArrAgonenSiS Brixianus pictor fuit, quem Rossius scribit (elogi historici Brixiae 1620 p. 517), cum in arte sua non satis excelleret, totum se dedisse antiquitatibus patriis explorandis

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

et delineandis, ceterum plura de eo nesciri propter ignobilitatem. […] Praeter nummos, quos servabat Oct. Rossius ab eo delineatos quattuor voluminibus, extant ab eo collectae inscriptiones Brixianae et quidem recensione triplici. […] Exempla probe facta sunt versibus recte divisis nexibusque punctisque ad lapidem expressis produntque descriptorem non doctum quidem, sed sollertem et strenuum. Operae processum ex ipsis syllogis intellegimus; nam prima recensio saepe ex auctoribus pendet, ubi posteriores deprehenduntur ad archetypa rediisse; secunda passim ostendit lectionem antiquitus traditam erasam eique substitutam diversam plerumque veram; tertia denique cum in talibus semper sequatur alterius recensionis manum secundam, interdum et ipsa habet titulos eos ex marmore descriptos, quos secunda repraesentat ad exemplum Solatianum. Vide inter alios multos n. 4129. 4191. 4205. 4478. Neque ad maiora tantum in his attendit, sed ad orthographica quoque […] et ad ipsa puncta adeo litterasque eminentes, ut saepe talia emendata reperias in libro eius manuscripto. Quare cura reliqui auctores Brixiani fere in solis novis utilitatem habeant, Arragonensis exceptionem facit non semper, sed reliquis saepius longe. - Locorum indicationes petendas praesertim ex recensione secunda (nam primae quae habemus exempla eas saepe omittunt, tertiae autem recensionis locorum elenchus desideratur) apposuit diligenter, quamquam cum eas ab ipsis inscriptionibus separaret, a perturbationibus ita vix evitandis non semper cavit» (CIL V, pp. 432-434 n. XXI). G. lAng, Un protagonista del Rinascimento bresciano: Sebastiano Aragonese, in Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro e Cinquecento, a cura di V. grohovAz, Milano 2006, 95-114. Arborio Mella, Edoardo vd. Mella Arborio, Edoardo. Archinto, Ottavio († 1656). Di nobile famiglia milanese, nota già nel sec. XIII, fu cultore di antiquaria e iniziatore della raccolta familiare di manoscritti, dipinti e antichità (soprattutto antiche iscrizioni: vd. CIL V, pp. 629-630). Spreti, Enciclopedia, I, Roma 1928, 416-417. Arditi, Michele (1746-1838). Fu direttore del Reale Museo Borbonico (1807-1837) e soprintendente agli Scavi del Regno. t. pellegrino, Nel primo centenario della morte di Michele Arditi, Lecce 1939; [red.], Arditi, Michele, in DBI, 4, Roma 1962, 38-39. Nel codice Vat. lat. 9043 ff. 5r-92v sono conservate 42 lettere di Arditi inviate a Gaetano Marini (vd. Buonocore, Corrispondenti, 148-149). Armellini, Mariano (1852-1896). Allievo di G. B. de Rossi, fece importanti scoperte nelle catacombe di Roma. Due le sue opere principali: Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX (Roma 1887; 1891²; una edizione critica in due volumi è apparsa nel 1942 a cura di c. cecchelli), monografia che lo rese celebre, in cui sono descritte moltissime chiese della città anche scomparse, e Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d’Italia (Roma 1893), che di fatto rimane ancora l’unica opera di sintesi del genere, con notizie talvolta preziose di monumenti non più esistenti. Studiò anche la vita di Roma nel Medioevo e nel Rinascimento, fu tra i fondatori del ‘Collegium cultorum martyrum’ (1879) nonché socio di diverse accademie e società. p. teStini, Armellini, Mariano, in DBI, 4, Roma 1962, 232-234; t. rovidotti, Mariano Armellini, in PCA, I, 92-94. Arnaldi Tornieri, Arnaldo Primo (1739-1829). Studioso di antichità soprattutto vicentine e raccoglitore di iscrizioni. «Arnaldus tornieriuS (1739-1829) ab a. inde 1778 inscriptiones per oppidum agrumque sparsas in domum suam comportavit primus; nam Gualdii fratres quae collegerunt saec. XVII ineunte, ea quamquam Vicetiae remanserunt, tamen origine maiore ex parte aut Patavina sunt aut etiam urbana. Tornierius quae collegit, ex domo eius nuper translata sunt una cum reliqua Tornierii hereditate in domum Orgian; qua de translatione semel monuisse sufficiet, ut scias titulos musei Tornieriani hodie quaerendos esse in domo Orgiana. – Quod ad scripta eius attinet, adhibui cum fructu ephemeridem eius, quae ab a. 1767 pervenit ad a. 1822

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

149

(memorie di Vicenza, ms. bibl. publ. Vicetinae J. 3. 5. 15-23), mea causa diligentissime excussam a directore lycei Vicetini Bartholomaeo Bressan, ubi optimo consilio inter alia quidquid de inscriptionibus patriis sibi innotesceret statim adnotavit. Item schedas eius epigraphicas heredes eius mihi exhibuerunt, inter quas erat editioni parata musei explicatio (raccolta di lapidi antiche possedute e spiegate dal Conte Arnaldo Arnaldi Primo Tornieri negli anni 1796. 1797. 1798), quam prodire voluit cum tabulis delineatis suo iussu a. 1792 ab loh. Sbizzego (Facciolius mus. lap. Vic. 2, 38), sed non edidit nisi in appendice ad primum volumen Castellinii (1783) titulorum ab eo relatorum et eo tempore servatorum apud se indicem. Ceterum schedae hae post ephemeridem excussam nihil attulerunt, quod me adiuvaret» (CIL V, pp. 305-306 n. XIV). r. BenAli, Per la storia degli studi su Vicenza romana: l’opera di Arnaldo Primo Arnaldi Tornieri, in Archeologia Veneta 19 (1987), 129-145. Arndt, Paulus Julius (1865-1937). Figlio di un ricco mercante, studiò archeologia classica a Leipzig con Johannes Overbeck (1826-1895) e a Monaco con Heinrich von Brunn (1822-1894). Laureatosi nel 1887 con una tesi su vasi greci, divenne assistente di Brunn a Monaco di Baviera e, alla sua morte, di Adolf Furtwängler (1853-1907). Fu curatore dell’opera Denkmäler griechischer und römischer Sculptur. Fu anche collezionista di sculture antiche – gran parte delle quali sono ora conservate nel Gliptoteca di Monaco e a Copenhagen (Ny Carlsberg Glyptotek) – e di gemme antiche che dal 1958 fanno parte delle collezioni della Staatliche Münzsammlung di Monaco. g. lippold, Arndt, Paulus Julius, in NDB, I, Berlin 1953, 362; r. lullieS, Paul Arndt, in Archäologenbildnisse, 158-159. Arndt, Wilhelm Ferdinand (1839-1895). Storico e paleografo, conseguito nel 1861 a Göttingen il dottorato, grazie alla mediazione di Georg Waitz entrò l’anno successivo come redattore nei Monumenta Germaniae Historica, officio che mantenne fino al 1875, compiendo numerosi viaggi in Europa. Fu professore a Leipzig negli anni 18751894 per le Historische Hilfswissenschaften. H. geffcKen, Arndt, Wilhelm, in ABD, 46, Leipzig 1902, 39-41; g. opitz, in NDB, 1, Berlin 1953, 363. Arouet, François-Marie (Voltaire) (1694-1778). Viene ricordato da Mommsen nella ‘lettera agli italiani’ del 20 agosto 1870 [n. 217] per indicare la ‘nazione francese’. fr. JAcoB, Voltaire, Paris 2015. Ascoli, Lia (sec. XIX/XX). Figlia di Graziadio Isaia Ascoli e Fanny Beatrice Kohen, che nel 1884 sposerà il giurista Cesare Vivante allora professore di diritto all’università di Bologna. Ascoli Kohen, Fanny Beatrice (1827-1901). Moglie di Graziadio Isaia Ascoli dal 4 gennaio 1852; la figlia Lia nel 1884 sposerà il giurista Cesare Vivante (vd. supra); l’altra figlia Betty (o Bettina) Damajanti sposerà nel 1873 il geologo Arturo Issel. Da Fanny, Ascoli aveva avuto anche Leone, familiarmente Lionello, e Moisè (1857-1921), che fu professore di Fisica tecnica e poi di Elettrodinamica all’università di Roma, fondatore e presidente nazionale (dal 1903) dell’Associazione Elettrotecnica Italiana. Alla morte del padre, Moisè ne ereditò le carte e avviò il lavoro del loro riordinamento. A. cASellA, Moisè Ascoli. Scienza e associazionismo elettrotecnico, in A. cASellA – G. lucchini, Graziadio e Moisè Ascoli. Scienza, cultura e politica nell’Italia liberale, Pavia 2002, 189-463. Asquini, Girolamo (1762-1837). Fu allievo di Angelo Maria Cortinovis (1727-1801), che lo indirizzò alla ricerca erudita e lo condusse con sé anche nelle sue esplorazioni archeologiche in Friuli, riunendo e commentando epigrafi antiche e paleocristiane. Molto discussa la sua affidabilità [«ut auctor et eruditior et ingeniosior quam solent esse falsarii vulgares non ita facile deprehendatur et adhuc plane latuerit» (CIL V, p. 81 n. XXIV)]. Su una sua pur cauta rivalutazione vd. pAncierA, Un falsario; ora anche M. p. BillAnovich, Falsificazioni epigrafiche di Girolamo Asquini, in Journ. Warb. Inst. 36

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

(1973), 338-344; A. donAti, Alcuni inediti dell’Asquini di epigrafia delle Venezie, in Epigrafia. Actes du Colloque international d’épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi pour le centenaire de sa naissance (Rome, 27-28 mai 1988), Paris – Rome 1991 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 143), 705-710; p. pAStreS, Asquini Girolamo, in Nuovo Liruti, II, Udine 2009, 320-322. Aubri (sec. XVI/XVII). Viene ricordato da Mommsen in una lettera trasmessa a de Rossi il 10 settembre 1872, come autore citato da Doni per alcuni iscrizioni di Asti e Dogliani: «Hastensia et Doglianensia quae edidit Donius 2, 187 et 4, 20 cum subscriptione ‘ex adversariis Aldi Manutii iunioris’ non reperta inter schedas huius Vaticanas proficiscuntur ni fallor ex volumine quod Aubri nescio qui Donio obtulit ab hoc in elencho subsidiorum p. 564 ita descripto: ‘alias libellus vet. inscriptionum ab Aldo ut videtur collectus eiusque manu scriptus’. Num vere Manutiana sint, in dubium vocari potest; sed bonae frugis sunt et utilia, quatenus perveniunt» (CIL V, p. 772 n. VII). Aufrecht, Simon Theodor (1822-1907). Insieme a Kirchhoff pubblicò a Berlino, tra il 1849 e il 1851, l’opera Die umbrischen Sprachdenkmäler. Con Adalbert Kuhn fondò nel 1852 la Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung. Trasferitosi lo stesso anno a Oxford, studiò presso la Bodleian Library. Dal 1862 fino al 1875 fu professore presso l’università di Edimburgo, in Scozia, dove insegnò sanscrito e filologia comparata. Rientrò poi in Germania ricoprendo dal 1875 al 1889 la cattedra di Indologia all’università di Bonn. Tra il 1891 e il 1903 pubblicò in tre volumi il Catalogus Catalogorum, un catalogo alfabetico di tutte le collezioni di manoscritti sanscriti noti al momento. w. Kirfel, Aufrecht, Theodor, in NDB, I, Berlin 1953, 442-443. Baccelli, Guido (1830-1916). Accanto ad un’intensa opera politica (fu sette volte ministro della Pubblica Istruzione e una ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio) svolse anche attività scientifica: negli anni 1852 e 1853 ottenne la doppia laurea in medicina e chirurgia; fu quindi professore nell’ospedale di S. Spirito, sostituto di C. Maggiorani nel 1856, e nel 1862 titolare di clinica medica. Con la liberazione di Roma, nel 1870, la nomina di Baccelli venne mantenuta, poi, con decreto 27 agosto 1872, fu confermato ordinario di clinica medica e direttore della clinica. Fu uno dei protagonisti della lotta italiana contro la malaria. M. creSpi, Baccelli, Guido, in DBI, 5, Roma 1963, 12-13; i. quAreSiMA, Guido Baccelli nel centenario della morte, in Atti Mem. Soc. Tib. 88 (2015), 209-216. Baille, Ludovico (1764-1839). Compiuti a Cagliari gli studi giuridici, proseguì la sua formazione a Torino, dove coltivò anche l’interesse per le antichità classiche, entrando in contatto con molti eruditi del tempo, tra i quali Gaetano Marini e Carlo Fea. La passione per gli studi storici lo portò a raccogliere, fra l’altro, nelle biblioteche e negli archivi di Torino e di altre città d’Italia, cospicuo materiale a stampa e manoscritto, relativo soprattutto alla Sardegna; a lui si deve anche l’iniziativa di costituire, a Cagliari, un museo di archeologia e storia naturale, del quale fu per qualche tempo direttore. Della varietà di interessi di Baille e della sua passione bibliofila (che riguardò anche testi di medicina e di scienze naturali) è testimonianza il cospicuo lascito di manoscritti e opere a stampa conservato nella Biblioteca universitaria di Cagliari, della quale era stato presidente dal 1827. Fu socio, tra l’altro, dell’Accademia delle scienze di Torino e membro della Deputazione di Storia Patria di Torino. La meritoria opera in merito all’epigrafia è ricordata da Mommsen in CIL X, p. 781 («etiam de re epigraphica Sarda, quae pessime neglecta iacebat, bene meruit titulis scriptis et investigandis et edendis»). g. SorgiA, Baille, Ludovico, in DBI 5, Roma 1963, 286-287; r. Bonu, Ludovico Baille, in Scrittori sardi, Cagliari 1972, I, 242-249; floriS, Bibliografia, I, 56-57.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

151

Baiter, Johann Georg (1801-1877). Trasferitosi all’università di Tübingen nel 1818, dovette tornare a Zurigo, sua città natale, dove rimase per alcuni anni svolgendo l’attività di insegnante privato. Negli anni 1824-1829 studiò presso le università di Monaco di Baviera con Friedrich Thiersch, di Göttingen con Georg Dissen e di Königsberg con Christian Lobeck. Tra il 1833 e il 1876 fu dirigente scolastico al ‘Gymnasium’ di Zurigo. I suoi interessi si volsero soprattutto all’edizione critica di autori antichi (tra cui Cicerone [Ciceronis Scholiastae del 1833 e Onomasticon Tullianum degli anni 1836–1838], Isocrate, Licurgo e Platone) dimostrando acribia nella collazione dei manoscritti. Collaborò con von Orelli anche per le edizioni di Tacito e Orazio. Fu inoltre autore dei Fasti consulares triumphalesque Romanorum ad fidem optimorum auctorum, Turici 1838. A. KAegi, Baiter, Johann Georg, in ADB, 46, Leipzig 1902, 190-192. Balestra, Serafino (1831-1886). Di origine ticinese, fu canonico della cattedrale di Como, storico, epigrafista e archeologo, nonché impegnato nell’educazione dei sordomuti. S. dellA torre, Serafino Balestra archeologo e restauratore, in Periodico della Società storica comense 53 (1988-1989) [Serafino Balestra nel centenario della morte. Atti della giornata di studi (Como, 22 novembre 1986)], 17-35; D. pAuli fAlconi, Balestra, Serafino, in DSV, 1, Locarno 2002, 743. Bandini, famiglia (secc. XVIII-XIX). I marchesi Bandini Collaterali di Camerino ebbero in enfiteusi dal 1774 le terre appartenenti all’abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra che comprendevano anche quelle relative all’antica città di Urbs Salvia. Poco dopo il marchese Alessandro intraprese ricerche e scavi archeologici i cui frutti andarono al pontefice Pio VI (il cardinale Braschi fu papa dal 1775 al 1799) per arricchire il Museo Pio Clementino, in fase avanzata di realizzazione. In particolare per la figura e l’opera del marchese Alessandro Bandini Collaterali vd. e. cAtAni, Nuovi documenti per l’archeologia urbisalviense: gli scavi del marchese Alessandro Bandini nella seconda metà del XVIII secolo, in Ann. Facoltà Lett. Filos. Univ. Macerata 21 (1988), 267 n. 7; id., Scavi pontifici del 1777 nella marca anconetana: Marano, Recina Falerone,Urbisaglia, in Atti Mem. Dep. Marche (1989) [L’antichità classica nelle Marche tra seicento e settecento], 191-274. Il 27 gennaio 1863 con breve del pontefice Pio IX a Sigismondo Bandini e alla sua discendenza fu riconosciuto il titolo di principe da parte materna e il cognome Collaterali fu dismesso e sostituito da quello dei Giustiniani: la discendenza dalla madre Cecilia Giustiniani, figlia unica di don Vincenzo Giustiniani, che vantava la dignità di ‘Earl of Newburgh’, permise il riconoscimento del titolo inglese. Dal 1893 la famiglia fu inserita nel ‘Libro della Nobiltà italiana’ con il titolo principesco. Per tutte le vicende della famiglia vd. p. conSolAti, I Giustiniani Bandini, Urbisaglia (MC) 1999. Barberini, Francesco (1597-1679). Nipote di Urbano VIII, nominato cardinale dallo zio nel 1623. A. MerolA, Barberini, Francesco, in DBI, 6, Roma 1964, 172-176. Bardt Karl/Carl (1843-1915). Filologo classico, compiuti i suoi studi universitari a Berlino nel 1862-1867 (con Mommsen tra i suoi docenti), insegnò presso il Wilhelms-Gymnasium di Berlino (1867-1877), dirigendo poi i ginnasi di Neuwied ed Elberfeld e, dal 1887, lo Joachimsthalsches Gymnasium di Berlino. Tra le sue opere: Quaestiones Tullianae, Berolini 1866; Die Priester der vier großen Kollegien aus römisch-republikanischer Zeit, Berlin 1871; Der Zinswucher des M. Brutus, Berlin 1898; Theodor Mommsen, Berlin 1903; Römische Charakterköpfe, Leipzig-Berlin 1913, 1921, 1925. Fu autore anche delle traduzioni Die Sermonen des Quintus Horatius Flaccus, Leipzig 1887-1890, 19002, 19073, 19144 e Römische Komödien, Berlin 1903-1911, 1909-19132. K. g. loeBen, Bardt, Karl/Carl, in NDB, 1 Berlin 1953, 586-587. Barelli, Vincenzo (1807-1890). Professore al Seminario di Como e canonico della Cattedrale, studioso di letteratura, storia locale, archeologia ed epigrafia. Fu tra i fondatori della Commissione archeologica della provincia di Como e del Museo Civico, e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

152

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

della Rivista archeologica della provincia di Como. de guBernAtiS, Dizionario biografico, 1106; necrologio in Arch. Stor. Lomb. 7 (1890), 512. Barozzi, Niccolò (1826-1906). Fu uno dei più importanti storici veneti del secondo Ottocento. Pubblicò molti documenti tratti dall’Archivio di Stato di Venezia e condiresse la pubblicazione in 58 volumi di MArino SAnuto, I Diarii, Venezia 1879-1903 (rist. anast. Bologna 1969-1970). Fu anche conservatore del Civico Museo Correr di Venezia dal 1866 al 1882, e dal 1887 al 1906 direttore del Museo Archeologico. Mommsen ne caldeggiò la nomina a direttore del Museo Correr. f. gAetA, Barozzi, Niccolò, in DBI, 6, Roma 1964, 509-510. Barsan, Luigi (1812-1893). Medico a Rovigno, fu, insieme ai fratelli Antonio (18231889) e Giovanni Battista († 1893), amico di Luciani e collaborò con lui, oltre che con Pietro Kandler, nelle ricerche storiche ed epigrafiche, nelle quali fu d’aiuto anche a Mommsen (vd. CIL V, p. 7 n. XVIII; in particolare per le epigrafi di Rovigno vd. CIL V, 8184, 8185, 8187 che comunicò direttamente a Mommsen; anche Inscr. It. X, 1, p. xii). Nel 1884 fu tra i primi soci della Società istriana di archeologia e storia patria. Necrologio in La Provincia dell’Istria 17, 7 (1 aprile 1893); M. tAMAro, Le città e le castella dell’Istria. Volume Secondo (Rovigno-Dignano), Parenzo 1893, 386-387. Bartoli, Giuseppe (1717-1788). Docente di eloquenza italiana e lettere greche nell’Ateneo Subalpino e quindi antiquario regio e direttore del Museo di Antichità di Torino fino al 1773. Autore di numerose opere nel campo dell’antiquaria, in quello epigrafico è ricordato per un repertorio manoscritto Libro di memorie antiquarie (ms. presso l’Accademia delle scienze di Torino, 0174), redatto in ordine alfabetico di località piemontesi che avevano restituito resti archeologici e iscrizioni antiche, poi fedelmente trascritto da Vincenzo Promis [v. proMiS, in Atti Soc. Provincia Torino 2 (1878-1879), 284-328; si veda A. giAccAriA, Le antichità romane in Piemonte nella cultura storico-geografica del Settecento, Cuneo – Vercelli 1994, 28-29; cf. anche A. ferruA, in Inscr. It. IX, 1, p. xxxix]. l. Moretti, Bartoli, Giuseppe, in DBI, 6, Roma 1964, 579-581. Baruchelli, Paolo (1810-1872). Avvocato e patriota bresciano, fu dal 1866 al 1870 presidente dell’Ateneo di Brescia. P. E. tiBoni, in Comment. Brescia (1870-1873), 372374; fAppAni, Enciclopedia Bresciana, 1, Brescia 1977, 110. Baruffi, Giuseppe Francesco (1801-1875). Sacerdote, professore di filosofia positiva presso l’università degli studi di Torino tra il 1833 e il 1862, consigliere comunale nella stessa città, appassionato di botanica e agronomia, viaggiatore, fu sostenitore e divulgatore delle novità scientifiche e tecnologiche del suo tempo. N. nAdA, Baruffi, Giuseppe Francesco, in DBI, 7, Roma 1970, 10-11; e. BorgheSe, Giuseppe F. Baruffi, uomo di lettere, [s.l.] 1996; eAd., Giuseppe Baruffi nel suo tempo. Suggestioni di un epistolario, Mondovì (CN) 1998. Bassel, Robert (1849-?). Architetto autore della relazione sul noto testo epigrafico da Alatri parzialmente riproposta alle pp. 980-981 di CIL X, 5807: «Motus enarratione de aquaeductu Aletrinati, quam apud architectos Berolinenses G. Hagen publice habuit (Zeitschrift für Bauwesen a. 30 [Berolini 1880] p. 337), architectus noster R. Bassel a. 1880 loca adiit et universam quaestionem in re praesenti ita investigavit pertractavitque, ut iam non videatur posse dubitari in summa re verum vidisse Secchium, id est Betilienum ductum perfecisse fistulis admirabili soliditate constructis. Nos commentarium Basselii editum in eph. nostra Centralblatt der Bauverwaltung a. I (1881) p. 121. 122. 134. 135 iis omissis, quae ex supra relatis satis intelleguntur, permissu auctoris impetrato ut hoc loco repeteretur curavimus». Battaglini, Giulio Cesare (1829-1905). Nipote di Angelo Battaglini (1759-1842), prefetto della Biblioteca Vaticana negli anni 1810-1814 e 1818, dimostrò sempre grande attenzione e sensibilità non comuni verso l’arte e le lettere, scandagliò con cura il pa-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

153

trimonio documentario della Gambalunga di Rimini (nel 1879 pubblicò il carteggio tra Antonio Ludovico Muratori e Giano Planco) divenendo un erudito bibliofilo. Venne eletto nel 1892 consigliere della Cassa di Risparmio di Rimini, nel 1901 presidente della ‘Esposizione Romagnola di belle arti’ e l’anno successivo fu chiamato a far parte della Commissione che doveva stabilire la nuova sede a Rimini del Credito Romagnolo. Il prestigio di questa nobile figura riminese, che molto contribuì all’inserimento dei laici nella vita ecclesiastica, è ben riassunto dall’epigrafe fatta esporre per volontà dell’avvocato Luigi Bianchini nell’antico Sodalizio di S. Girolamo che Giulio Cesare Battaglini aveva guidato per diciotto anni. Nei giorni 2-4 maggio 1910, cinque anni dopo la sua morte, quello che rimaneva della sua importante biblioteca, passata al figlio Filippo (1856-1936), fu messa in vendita all’asta dalla libreria T. De Marinis di Firenze (per un totale di 534 opere). g. ceSAre Mengozzi, La cultura cattolica a Rimini. Uomini ed eventi del movimento cattolico riminese (1870-1920). Gaetano e Giulio Cesare Battaglini. Due figure di cattolici particolarmente legate alle origini del movimento cattolico riminese, in Rivista Diocesana Rimini 57-58 (gennaio-febbraio 1971), 48-51; n. MAtteini, Rimini negli ultimi due secoli. Fatti, personaggi, istituti, cultura, religione, arte, scienza, politica, statistica, economia, urbanistica, turismo, documenti, diari, giornali, sport, folclore, spettacoli, curiosità. Storia e arte del cimitero urbano, I-II, Santarcangelo di Romagna (RN) 1977, 86-87, 948-951; Buonocore, Battaglini, 68-69 e passim. Si ringrazia la dott.ssa Paola Delbianco della Biblioteca Gambalunga di Rimini per le informazioni trasmesse. Bekker, August Immanuel (1785-1871). Filologo classico, completati i suoi studi all’università di Halle con Friedrich August Wolfe, che lo considerò il suo più promettente allievo, nel 1810 approdò all’università di Berlino come docente di filosofia. Esplorò numerose biblioteche europee per collazionare manoscritti utili per le ricerche finalizzate alle edizioni dei classici. Fu editore di importanti autori della letteratura greca tra cui Platone (1816-1823), Oratores Attici (1823-1824), Aristotele (i primi due volumi del 1831-1836) e Aristofane (1829). Collaborò al Corpus scriptorum historiae Byzantinae e pubblicò negli anni 1814-1821 i tre volumi degli Anecdota Graeca. K. ritter von hAlM, Bekker, Immanuel, in ADB, 2, Leipzig 1875, 300-303; K. günther loeBen, Bekker, Immanuel, in NDB, 2, Berlin 1955, 24-25. Bellelli, Gennaro (1812-1864). Barone napoletano che, per le sue idee liberali, entrò in contrasto con il governo borbonico e fu costretto alla prigionia e poi all’esilio. Dopo l’Unità d’Italia, esercitò la carica di direttore generale delle poste, dei telegrafi e delle strade ferrate nelle province meridionali (1860-1861). Venne quindi eletto al senato del Regno d’Italia, di cui fu anche segretario. g. p. nitti, Bellelli, Gennaro, in DBI, 7, Roma 1965, 628-629. Belloni, Antonio (1480-1554). Fu personalità di notevole rilievo e di vasti interessi culturali, giurista, erudito memorialista e antiquario. Per l’interesse verso la storia regionale e per la passione umanistica nei confronti del mondo classico raccolse iscrizioni antiche in due sillogi, dedicate l’una (nella Biblioteca comunale di Udine, ms. c. 74, ff. 289-293) alle lapidi studiate a Roma nella prima giovinezza (Epitaphia et elogia quaedam Romae reperta a me Antonio Belloni), l’altra a quelle lette nel 1521 in diverse località del Veneto, a Pola, Trieste, Aquileia (Bibl. Marciana di Venezia, ms. lat. XIV, 192). Il valore di queste sillogi è piuttosto scarso, in quanto contengono alcune epigrafi false e, in parte, derivano non da esame diretto, ma dall’utilizzazione di raccolte precedenti. «AntoniuS BellonuS Utinensis notarius patriarchae Aquileiensis Marini Grimani, qui inter a. 1529 et 1545 scripsit de vitis et gestis patriarcharum Aquileiensium (Muratori SS. R. I. XVI), codicem inscriptionum exaravit nunc servatum in Marciana (Lat. XIV, 192), in quo (f. 62-77 partis antiquioris) sylloge haec comparet sub titulo ‘ex variis Foroiulii monumentis reperta’. Indicationes locorum plane conveniunt cum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

154

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Rambertinis, nisi quod quae apud Rambertum Latina sunt, hic efferuntur vulgari sermone. Ordo titulorum diversus est, set antiquior Bellonianus; incipiunt ibi ecclesiarum lapides, deinde ante n. 61 praescribitur: ‘hec diversis in aedibus Aquileiae antiquitates reperiuntur’ finiunt suburbani. Usus est Bellono Bertolius» (CIL V, p. 79 n. IX, 3). pAiS p. 14; A. petrucci, Belloni, Antonio, in DBI, 7, Roma 1965, 768-769; r. norBedo, Belloni Antonio, in Nuovo Liruti, II, Udine 2009, 439-445. Bellotti, Benedetto Pasquale (sec. XIX). Agente onorario dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma per il Regno delle Due Sicilie. Benso, Camillo Paolo Filippo Giulio, conte di Cavour (1810-1861). Politico e imprenditore italiano, fu ministro del Regno di Sardegna (1850-1852), presidente del Consiglio dei ministri negli anni 1859-1859 e 1860-1861; nello stesso 1861, a seguito della proclamazione del Regno d’Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri. Fu protagonista del Risorgimento come sostenitore delle idee liberali, del progresso civile ed economico, dell’anticlericalismo, dei movimenti nazionali e dell’espansionismo del Regno di Sardegna ai danni dell’Austria degli stati italiani preunitari. Studi recenti: r. roMeo, Vita di Cavour, Roma – Bari 1998 (rist. 2004); g. tAlAMo, Cavour, Roma 1992 (rist. 2010); A. viArengo, Cavour, Roma 2010. Berduschek, Moritz († 1869). Curò la traduzione tedesca dell’opera di Pasquale Villari su Girolamo Savonarola: Geschichte Girolamo Savonarolas und seiner Zeit, I-II, Leipzig 1868. Bertoldi, Antonio (sec. XIX). Fu consultore per la sezione di archeologia ed erudizione storico-artistica della Commissione consultiva conservatrice di belle arti e d’antichità di Verona. Promosse la realizzazione di un modello archivistico per ordine cronologico a cui corrispondeva una numerazione progressiva del posseduto degli antichi archivi veronesi annessi alla Biblioteca Civica di Verona. A. Bertoldi, Gli antichi archivi veronesi annessi alla Biblioteca comunale, in Arch. Ven. 10, 1 (1875), 1-27 (dell’estratto). Bertoli, Gian Domenico (1676-1763). Archeologo friulano, si occupò particolarmente dell’epigrafia aquileiese («Ioh. Dominicus Bertoli canonicus Aquileiensis per annos complures sedulo collegit antiquas inscriptiones Aquileienses museumque inde sibi formavit»: CIL V, p. 80 n. XIX), sulla quale pubblicò in particolare Le antichità di Aquileia profane e sacre per la maggior parte finora inedite, in Venezia, presso Giambatista Albrizzi, 1739 [ma del 1740], che gli valse l’ammissione a varie accademie come la Colombaria di Firenze, l’Etrusca di Cortona e quella di Udine. L. Moretti, Bertoli, Gian Domenico, in DBI, 9, Roma 1967, 594-596; Gian Domenico Bertoli e la cultura antiquaria del ’700. Atti del Convegno, in Bollettino del Gruppo Archeologico Aquileiese 11 (2002); Scuor 2007; P. pAStreS, Bertoli Gian Domenico, in Nuovo Liruti, II, Udine 2009, 468-471. Bertolotti, Antonino (1834-1893). Laureatosi alla facoltà di chimica dell’università di Torino nel 1856, si trasferì a Roma, dove nel 1871 venne addetto all’Archivio di Stato, appena costituito, rimanendovi per circa dieci anni ed esplorandone i ricchissimi fondi relativi alla vita artistica romana dei secoli XV-XVIII. Dopo alcuni lavori, concepì l’idea di pubblicare un’opera documentaria complessiva sulle arti e sugli artisti che soggiornarono a Roma in quei secoli, sistematicamente divisa per regioni di provenienza e per classi di attività, che tuttavia rimase incompleta. Nel 1880 fu nominato direttore dell’Archivio di Stato di Mantova, dove proseguì le sue ricerche e raccolte di documenti. Fu anche libero docente in paleografia presso l’università di Roma e socio di numerose accademie italiane e straniere. e. ovidi, L’opera di Antonino Bertolotti, in L’Italia e l’arte straniera. Atti del X Congresso internazionale di storia dell’arte in Roma, Roma 1922, 460-475; A. lodolini, Antonino Bertolotti e gli artisti delle isole italiane, in Accad. Bibl. Ital. 21 (1953), 343-358; g. cApogroSSi guArnA, Bertolotti, Antonino, in DBI, 9, Roma 1967, 612-613; Repertorio del personale degli Archivi di Stato. I (1861-1918), a cura di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

155

M. cASSetti; con un saggio storico-archivistico di e. lodolini, Roma 2008, 293-294 n. 37 e passim. Bianchi, Isidoro (1731-1808). Professore del ginnasio cremonese e ispettore delle scuole normali, regio censore dei libri e delle stampe, teologo consultore del duca di Modena (1779), produsse una serie ininterrotta di opuscoli di carattere erudito e antiquario, culminati nell’opera I marmi cremonesi (Milano, Monastero di Sant’Ambrogio Maggiore, 1791), descrizione della collezione di epigrafi raccolta dai Picenardi nella loro villa. «Picenardianos titulos Isidorus BiAnchi (natus a. 1731, mortuus a. 1808) edidit in aere incisos omnes (marmi Cremonesi ossia ragguaglio delle antiche inscrizioni, che si conservano nella villa delle Torri de’ Picenardi Mediolani 1791. 8. pp. 314 tabb. 33 [Vidi exemplum libri manu auctoris adnotatum apud Robolottium neque tamen inde profeci]) ita ut corollarii loco adderet quos praeterea nosset Cremonae repertos et ita conficeret corpus aliquod epigrammatum Cremonensium exiguum quidem, sed perite et bona fide elaboratum. Commentariis titulos illustravit vel hodie lectu non indignis; codices adhibuit Picenardianum et Brescianii» (CIL V, p. 413). F. venturi, Bianchi, Isidoro, in DBI, 10, Roma 1968, 132-139. Da ultimo con altra bibliografia f. gAllo, Le lettere di Gaetano Marini a Isidoro Bianchi conservate nella Biblioteca Ambrosiana, in Gaetano Marini, I, 253-268. Bianchi, Nicomede (1818-1886). Politico e senatore del Regno d’Italia nella XIV legislatura, fu direttore dell’Archivio di Stato di Torino dal 18 dicembre 1870 e dal 1874 sopraintendente degli Archivi piemontesi; s’interessò della spedizione a Mommsen dei manoscritti ligoriani di Torino. Fece parte della Commissione per l’Esposizione nazionale di Torino del 1884. M. fuBini leuzzi, Bianchi, Nicomede, in DBI, 10, Roma 1968, 155-163. Bianchini, Francesco (1662-1729). Astronomo e letterato, fu autore di numerosi scritti, per lo più inediti, che riguardano la storia, l’archeologia, la botanica, la fisica, la matematica e l’astronomia, conservati soprattutto nella Biblioteca Capitolare di Verona e nella Biblioteca Vallicelliana di Roma (consistono in relazioni di scavo, rendiconti di viaggio, corrispondenza con scienziati ed eruditi, testi di conferenze, osservazioni astronomiche, manoscritti di progetti e disegni). Per gli studi di epigrafia fortuna ebbero i suoi lavori La istoria universale provata con monumenti, e figurata con simboli de gli antichi, Roma, stampata a spese dell’Autore nella stamperia di Antonio de Rossi, 1697; De kalendario et cyclo Caesaris ac de paschali canone s. Hippolyti martyris dissertationes duae, Romae, typis Aloysii & Francisci de Comitibus, 1705; Camera ed inscrizioni [di quest’opera vd. anche l’edizione anastatica (Napoli 1991) con una nota di lettura e una tavola di confronto di Jerzy Kolendo]; Del palazzo de’ Cesari. Opera postuma di mons. Francesco Bianchini, Verona, per Pierantonio Berno stampatore e libraio nella via de’ Leoni, 1738. Mommsen lo sfruttò anche per le antichità di Antium: De lapide Antiati epistola in qua agitur de villa Adriani Augusti, in Antiati colonia sita; oraculo Fortunarum ac templis in ea celebratis, Romae, typis Antonii de Rubeis, 1698. CIL V, p. 325 n. XXIII, CIL VI, p. lxi n. XCI, CIL X, p. xxx; S. rottA, Bianchini, Francesco, in DBI, 10, Roma 1968, 187-194; M. r. fehl, Archaeologist at Work in 1726: The Columbarium of the Household of Livia Augusta, in Ultra terminum vagari. Scritti in onore di Carl Nylander, a cura di B. MAgnuSSon – S. renzetti – p. viAn – S. voicu, Roma 1997, 89-112; g. ricuperAti, Francesco Bianchini e l’idea di Storia Universale figurata, in Riv. Stor. Ital. 117 (2005), 872–943; Francesco Bianchini (1662-1729) und die europäische gelehrte Welt um 1700, a cura di v. KocKel – B. SÖlch, Berlin 2005 (Colloquia Augustana, 21); Unità del sapere, molteplicità dei saperi. Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia, religione, a cura di l. ciAncio - g. p. roMAgnAni, Verona 2010; S. heid, Francesco Bianchini, in PCA, I, 182-183.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

156

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Bienewitz, Peter (Petrus Apianus) (1495/1501-1552). Geografo, matematico, astronomo e astrologo, autore dell’Astronomicum Caesareum (Eine Grüntliche außlegung des Buchs Astronomici Caesarei, und seiner instrument, darinne deß gantzen Hymmels lauff on alle rechnung und kopf brechen. Zu ewigen zeytten mit sampt den finsternussen gefunden wirdt, in Deutscher sprach auffs kürtzest begriffen, Ingolstadt, Georg und Peter Apian, 1540), ma, soprattutto, insieme al poeta e giurista Bartholomäeus Pelten (Amantius) (1505-1556), che nel 1556 aveva pubblicato i ben noti Flores celebriorum sententiarum graecarum ac latinarum, definitionum, item virtutum et vitiorum, omnium exemplorum, proverbiorum, apophtegmatum, apologorum (Dilingae, ex officina typografica Sebaldi Mayer, 1556), de Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem Romanae, sed totius fere orbis summo studio ac maximis impensis Terra Marique conquisitae feliciter incipiunt. Magnifico viro domino Raymundo Fuggero invictissimorum Caesaris Caroli Quinti ac Ferdinandi Romanorum Regis a Consiliis, bonarum Literarum Maecenati incomparabili Petrus Apianus Mathematicus Ingolstadiensis et Bartholomeus Amantius Poëta ded(erunt), Ingolstadii, in aedibus P. Apiani, 1534: si tratta della prima collezione generale a stampa di iscrizioni del mondo antico, ma poco attendibile per il disordine, gli arbitrii, l’abbondanza di falsi (vd. CIL III, p. 274 n. XXI, p. 413 n. III, pp. 477-478 n. III; CIL V, pp. 79-80 n. XI; CIL VI, p. xlvii n. XXV; CIL XI, p. 3 n. XV; ICUR p. xli n. 38). S. hoffMAn, Apian, Peter, in Allgemeines Künstler-Lexicon. Die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, 4, München 1992, 510-512; MArth, Antiquus Austriacus, 295-346. Bild, Beat (Beatus Rhenanus) (1485-1547). Umanista, scrittore, editore, avvocato. Originario di Rhinau si trasferì a Sélestat, divenendone cittadino e poi uno dei borgomastri. A Sélestat compì i suoi studi presso l’École Latine, seguendo le lezioni di Crato Hofmann e Hieronymus Gebwiler. Nel 1503 andò a Parigi lavorando come correttore presso l’editore Henri Estienne e continuando i suoi studi all’università. Rientrato a Sélestat, e passato poi a Strasburgo, ove divenne correttore per l’editore Mathias Schurer, nel settembre 1508 esordì come scrittore redigendo la prefazione delle Lettres proverbiales et morales del suo maestro parigino Faustus Andrelinus; nel 1509 diede alle stampe gli Adages d’Érasme e l’anno successivo La Vie de Geiler. Trasferitosi a Basilea, seguì corsi di greco e iniziò presto a far stampare dall’editore Johann Froben autori neolatini. Nel 1513 fece la conoscenza di Erasmo da Rotterdam, che esercitò su di lui una profonda influenza e del quale diventò amico fedele (alla sua morte, nel 1536, pubblicò una Vita d’Erasmo e due cataloghi delle sue opere). Alla città natale lasciò in eredità la sua ricca biblioteca, nel 2011 inserita dall’UNESCO nella Memory of the World. p. AdAM, L’Humanisme à Sélestat: l’École, les humanistes, la bibliothèque, Sélestat 1978; r. wAlter, Beatus Rhenanus citoyen de Sélestat, ami d’Erasme: anthologie de sa correspondance, Strasbourg 1986; J. f. d’AMico, Theory and Practice in Renaissance Textual Criticism: Beatus Rhenanus between Conjecture and History, Berkeley 1988; J. hirStein, La bibliothèque de Beatus Rhenanus: une vue d’ensemble des livres imprimés, in Les humanistes et leur bibliothèques, a cura di r. de SMet, Paris 2002, 113-142. Bindi, Vincenzo (1852-1928). Esordì come critico di arte contemporanea, ma si dedicò principalmente allo studio della storia, dell’archeologia, dell’arte e dell’artigianato nell’Italia meridionale e nell’Abruzzo in particolare. La sua ampia produzione, caratterizzata da una paziente e attenta ricerca, non uscì tuttavia dai limiti di una cultura regionale. Di Ferdinando Gregorovius è la prefazione scritta alla maggiore delle sue opere, Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi dal sec. IV al sec. XVIII (Napoli 1889). Ebbe anche il merito di raccogliere una imponente quantità di documenti che oggi costituiscono una valida base per gli studiosi della storia abruzzese. v. MonAco, Bindi, Vincenzo, in DBI, 10, Roma 1968, 493-494; g. coSco, Vincenzo Bindi e la vita intellettua-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

157

le a Capua in un carteggio inedito, in Capys 15 (1982), 25-46; c. fAlini, Bindi, Vincenzo, in Gente d’Abruzzo, I, 311-314. Biraghi, Luigi (1801-1879). Fondatore della congregazione religiosa delle suore Marcelline, storico e studioso di archeologia cristiana, fu dal 1855 dottore dell’Ambrosiana e dal 1864 viceprefetto. «[…] Omnino Biraghius est ex eo genere hominum, qui si quam lineam in antiquo monumento deprehenderint, eam pro quavis littera venditare sustineant et ita integra epigrammata ibi conspiciant, ubi hominibus oculis sanis praeditis menteque sana nihil omnino litterarum datum est videre. Cave igitur ab hoc auctore suis somniis se primum, deinde alios decipienti» (CIL V, p. 633 n. XXXVI). G. pignAtelli, Biraghi, Luigi, in DBI, 10, Roma 1968, 565-567; Beatificationis et canonizationis Servi dei Aloysii Biraghi sacerdotis saecularis fundatoris Instituti v.d. Le Marcelline (1801-1879) Positio super virtutibus, Romae 1995; F. Buzzi, Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana da Angelo Mai a Luigi Biraghi, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, 27-75, in part. 64-68; A. MAJo, Monsignor Luigi Biraghi. Gloria del clero ambrosiano, Milano 2006²; d. pAcchiAni, Luigi Biraghi, in PCA, I, 191-192. Bocca, Casimiro (1832-1883). Figlio di Giuseppe Bocca (1790-1864), editore torinese, fu il più intraprendente dei tre fratelli che ereditarono l’attività iniziata dal padre a partire dagli anni Venti del XIX secolo a Torino. Seppe dare nuovo slancio all’impresa, in particolare nell’ambito dell’antiquariato librario, pubblicando – tra gli altri – la Biblioteca Storica Italiana, ricco catalogo di opere sulla storia d’Italia. A lui si deve la fondazione di filiali a Firenze (1864) e a Roma (1870). Nel 1869 contribuì alla nascita dell’Associazione tipografico-libraria italiana, di cui divenne il primo segretario. Suo organo ufficiale fu, dal 1870, la Bibliografia italiana, continuazione della Bibliografia d’Italia, fondata nel 1867 a Firenze dallo stesso Bocca in società con Ermanno Loescher e la ditta Münster di Venezia. Dal 1870 rimase unico proprietario della casa editrice, che tuttavia continuò a chiamarsi ‘F.lli Bocca’. Altre pubblicazioni importanti furono la continuazione dei volumi della Miscellanea (1871) e dei Monumenta Historiae Patriae (1876). Tra le sue ultime iniziative si ricorda la pubblicazione del primo volume della collana Biblioteca antropologico-giuridica di Cesare Lombroso (1880). G. dondi, Bocca, in DBI, 10, Roma 1968, 819-821. Bocchi, Giuseppe Antonio (1699-1769). Di illustre famiglia adriese, fratello di Ottavio (vd. infra), visse a Roma a seguito dell’ambasciatore veneto Marco Foscarini e divenne in seguito canonico della cattedrale di Treviso; alla sua morte lasciò la propria collezione di libri, manoscritti e reperti archeologici alla Biblioteca Capitolare di Treviso. zerBinAti, Disegni di antichità, 83-88; id., Collezionismo, 246. Bocchi, Ottavio (1697-1749). Fratello di Giuseppe Antonio (vd. supra), a lungo residente a Venezia, dove esercitava la professione di giureconsulto, si dedicò per passione allo studio delle antichità di Adria, sui rinvenimenti delle quali era informato grazie a un nutrito scambio epistolare con gli eruditi locali. «Utiliorem etiam quam Rovigii Silvestrii nostris rebus operam dederunt Adriae Bocchii, quorum ordinem ducunt octAviuS BocchiuS canonicus Venetiis degens (1697-1749) et frater eius ioSephuS (16991769). Hi patriae inscriptiones diligenter collegerunt submiseruntque corporum editoribus, Octavius Muratorio, Iosephus per Rambaldum degli Azzoni Tarvisanum Donato. Ego praeter edita haec quod extat in bibliotheca Rovigensi ex Ramelliana exemplar epistularum a doctis viris ad Bocchium utrumque per a. 1718-1766 scriptarum, item alterum volumen autographum epistularum ab Oct. Bocchio scriptarum ad Carolum Silvestrium (1735-1749) excussi post Devitium; praeterea adhibui schedas Octavii Bocchi hodie servatas apud Bocchios Adriae, item Iosephi servatas in bibliotheca publica Tarvisana n. 403. Plerasque tamen inscriptiones Bocchii non ex ipsis marmoribus descripserunt, sed descriptas acceperunt ab Aloysio grotto Adriano (1708-1773 […]),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

158

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

qui etiam aliquot titulos tum repertos in aedibus suis collocavit» (CIL V, p. 220). c. de MicheliS, Bocchi, Ottavio, in DBI, 11, Roma 1969, 75-76; zerBinAti, Disegni di antichità, 83-88; id., Collezionismo, 245-246; f. wiel-MArin, La ceramica attica a figure rosse di Adria. La famiglia Bocchi e l´archeologia, Padova 2005. Bodio, Luigi (1840-1920). La sua attività scientifica si esplicò quasi interamente negli studi di statistica con importanti risultati conseguiti negli anni 1881-1887; nel 1885 era stato uno dei fondatori dell’Istituto Internazionale di Statistica (vd. i suoi numerosissimi contributi apparsi negli Annali di Statistica e nel Bulletin de l’Institut de Statistique Internationale; tra le monografie si ricordino almeno Sui documenti statistici del regno d’Italia. Cenni bibliografici presentati al VI Congresso internazionale di statistica, Firenze 1867; Di alcuni indici misuratori del movimento economico in Italia, Roma 1891²); membro di numerose accademie e associazioni scientifiche, nel 1900 fu nominato senatore. f. Bonelli, Bodio, Luigi, in DBI, 11, Roma 1969, 103-107; M. SoreSinA, Conoscere per amministrare: Luigi Bodio. Statistica, economia e pubblica amministrazione, Milano 2001 (Studi e ricerche storiche); M. Augello, Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, con la collaborazione di f. celiAno e g. de SAnti, I, Roma 2013, 171-207. Boeckh, August (1785-1867). Storico ed erudito tedesco, fu professore ad Heidelberg e a Berlino. Elaborò il nuovo concetto della filologia intesa come metodo storico diretto a indagare e ricostruire tutta la vita sociale e politica di un popolo, distinguendo in essa una parte materiale e una parte formale, riguardante la vita pratica, pubblica e privata, e la vita teoretica. Scrisse specialmente su Platone e su Pindaro, ma l’opera sua maggiore è Die Staatshaushaltung der Athener (1817-1840). Negli anni 1828 e 1843 uscirono a Berlino i suoi primi due volumi del CIG. K. B. StArK, Böckh, August, in ADB, 2, Leipzig 1875, 770-783; w. vetter, Boechk, August, in NDB, 2, Berlin 1955, 366-367; Schiering, Zur Geschichte der Archäologie, 34, 46-47, 75; BArBAnerA, L’archeologia degli italiani, 197 nota 85 e passim. L’opera venne continuata da Ernst Curtius (1814-1896), Johannes Franz (1804-1851, di cui era già ampiamente conosciuto il primo manuale di epigrafia greca Elementa epigraphices Graecae, Berolini 1840) e Adolf Kirchhoff (18261908) (gli indici uscirono nel 1877 a firma di Hermann Roehl). Sulla genesi dell’opera vd. essenzialmente i. cAlABi liMentAni, Scipione Maffei e l’epigrafia greca. Un primo orientamento, in Scipione Maffei, 637-648 [pp. 1-12 dell’estratto emendato] (= eAd., Scienza epigrafica, 281-298); eAd., Un sondaggio sui primi sviluppi di un’organizzazione autonoma dello studio dell’epigrafia greca tra i secoli XVII e XVIII, in Atti dell’XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 settembre 1997), a cura di S. pAncierA, Roma 1999, II, 603-611; eAd., Alcune considerazioni sulla natura e sugli sviluppi della manualistica dell’epigrafia greca. A proposito del libro recente di Francesco Ghinatti, Profilo di epigrafia greca, in Epigraphica 64 (2002), 147-155; reBenich, Berlin und die antike Epigraphik, 9-12. Boeckh, Georg Friedrich Richard (1824-1907). Terzo figlio di August Boeckh (vd. supra), fu il più noto studioso tedesco di statistica dell’Ottocento. h. SilBergleit, Boeckh, Georg Friedrich Richard, in Bulletin de l’Institut International de Statistique 18, 1 (1909), 659-667; e. Meier, Boeckh, Georg Friedrich Richard, in NDB, 2, Berlin 1955, 367. Boecking, Eduard (1802-1870). Giurista, insegnò nell’università di Bonn. Si ricordino almeno le edizioni dei Fragmenta di Ulpiano (1831), il commento alle Institutiones di Gaio (1837), la cura delle opere di August Wilhelm Schlegel (1846-1848, in sedici volumi), l’edizione critica della Notitia Dignitatum, in cinque volumi (1839-1850; l’indice è del 1853). r. von Stintzing, Böcking, Eduard, in ADB, 2, Leipzig 1875, 785-787; h.-g. BÖSe, Böcking, Eduard, in Trierer Biographisches Lexikon, Koblenz 2000, 36-37.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

159

Boissier, Marie-Louis-Antoine-Gaston (1823-1908). Studioso di letteratura latina e autore del fortunato volume L’Afrique romaine. Promenades archéologiques en Algérie et en Tunisie, Paris 1912 5; vd. anche Mélanges Boissier: recueil de mémoires concernant la littérature et les antiquités romaines dédié à Gaston Boissier à l’occasion de son 80e anniversaire, Paris 1903. p. leguAy, Boissier (Marie-Louis-Antoine-Gaston), in DBF, 6, Paris 1954, 846-847; SAint-roch, Correspondance, 21 e passim. Bollich, P. (sec. XIX). Libraio di Berlino. Bonaparte, Carlo Luigi Napoleone (Charles-Louis-Napoléon), Napoleone III (18081873). Fratello di Napoleone I, restauratore dell’Impero dal 1852 al 1870, venne sconfitto nella battaglia di Sedan il 2 settembre 1870 rimanendo prigioniero nel castello di Wilhelmshöhe dal 5 settembre 1870 al 19 marzo 1871. e. AnceAu, Napoléon III, un Saint-Simon à cheval, Paris 2008. Bonfant, Dionisio/Dionigi († 1637). Teologo e giurista cagliaritano è conosciuto per l’opera Triumpho de los santos del Reyno de Cerdeña [En Caller 1635] ‘esaltazione del primato della Sardinia sacra’ dopo il ritrovamento delle reliquie ‘dei santi sardi e martiri’ in San Saturnino. L’opera fu giudicata negativamente da Muratori e da altri critici del tempo quali Barberini, Olstenio, Ughelli ed altri. «Dionysii BonfAnt Caralitani extat liber inscriptus Triumpho de los santos del Reyno de Serdena editus Caralibus 1635. 4. pp. 600. Disputans de singulis sanctis, quorum lipsana in Sardinia effossa essent, auctor titulos eorum affert, quorum multos cum prioribus communes habet, alios solos refert, e contrario complures non ponit relatos a Carmona. – Commentarii huius et omnino totius fraudis non minus piae quam ineptae cum eos puderet, apud quos rerum ecclesiae tum summa erat, Hieronymus Fernandez da Otero inquisitor insulae volumen ut sibi submitteretur ante quam ederetur postulavit id agens, ut editionem inhiberet. At regalis audientia obstitit, quominus ei rei se immisceret, itaque liber prodiit. Mox inquisitio Hispana, cui offensam dedit potissimum sanctus Ianuarius episcopus Caralitanus aequalis Gregorii Magni (Martini stor. eccl. 2 p. 363), decretis factis d. 9 Iun. 1640 et 12 Ian. a. 1641 eum emendari et expurgari iussit (Muratori antiq. med. aevi vol. 5 p. 17), et habeo ipse libri exemplar, ubi initio adnotatum est expurgatum eum esse ad decretum sanctae inquisitionis a. 1641 sublatis scilicet paginis 295-303, atramento inducta narratione de S. Ianuario p. 532. 533. Exemplar non mutilatum possidet bibliotheca publica Caralitana» (CIL X, pp. 779-780 n. vi). Bonifassi, Giuseppe († c. 1855). Sacerdote nizzardo autore dei Collectanea epigraphica (Bonifassiana collectanea), all’epoca posseduti dall’avvocato ‘Eugenius Emanuel Niciensis’: «[…]. Auctor syllogen perfecit, ut vidimus, a. 1808; in addendis ad n. [CIL V] 7871 anni 1818 mentio fit. Et lapides ipsos diligenter investigavit et imperite quidem, sed diligenter descripsit, ut non raro ex exemplis ipsius simplex et vera lectio sponte prodeat. […] Sed merita haec ipse offuscavit eo, quod in corruptis quiquid in mentem venisset traditae lectioni substituere non dubitavit, ut in his vel interpolationis merito eum arguas. Quare Bonifassiana caute adhibeantur necesse est. Praeterea in iis, quos ab aliis accepit (nam quos ipse ait se vidisse, ut passim corrupit, ita certe de lapide excepit omnes), fraudes ei videntur imposuisse» (CIL V, pp. 915-916 n. XI). Mommsen ricorderà il meritorio lavoro svolto da Pietro Bortolotti nel collazionare questi collectanea (vd. supra ‘Indice dei corrispondenti’). Bonucci, Carlo (1799-1870). Architetto, direttore de’ Reali Scavi di Pompei dal 1828 al 1837 e quindi ‘architetto locale’, che nel 1845 aveva pubblicato la Pianta generale degli Scavi di Pompei. In una lettera indirizzata a Francesco Maria Avellino il 14 marzo 1844, Bonucci avevo voluto Fiorelli come Ispettore degli Scavi, evidenziandone con circostanziate parole le capacità scientifiche: «[…] risulta evidente la necessità di avere alla nostra immediazione un Giovine, che molto istruito nella lingua Greca e Latina,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

160

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

e sommamente versato nelle Lettere, non che nelle Arti, e nel disegno possa accorrere continuamente ne’ luoghi delle scoverte, descriverne convenientemente i monumenti, ed inviare i disegni de’ più importanti […]. Il signor D.° Giuseppe Fiorelli, abbastanza noto presso di noi, e all’estero, ne ha dato la sicurezza poter ottenere a vantaggio della Scienza, e dell’Amministrazione, il desiderato scopo». Ma nulla faceva presagire che quattro anni dopo (1849) Fiorelli sarebbe stato allontanato dagli scavi con l’accusa di cospirazione politica proprio in sèguito alle accuse mossegli dal protettore di un tempo. l. ScAtozzA hÖricht, Carlo Bonucci, in Cultura classica II, 163-173. Borelli, Giacinto (1783-1860). Magistrato e politico, contribuì alla stesura dello Statuto albertino. g. locorotondo, Borelli, Giacinto, in DBI, 12, Roma 1971, 536-540. Bormann, Eugen (1842-1917). Professore di storia antica e filologia classica alle università di Marburg e Vienna. Prese parte alla guerra franco-prussiana (1870-1871) e fu insignito della ‘Eiserne Kreuz’. Discepolo prima di August Boeckh e poi, soprattutto di Theodor Mommsen, che gli affidò, tra l’altro, l’incarico di costituire il volume XI del CIL. Bormann fu anche il fondatore della scuola epigrafica viennese, dove insegnò dal 1885 succedendo ad Otto Hirschfeld, nonché portatore della tradizione mommseniana. Partecipò alle Commentationes con il contributo De mensuris Tauromenitanis (750752). Vd. anche infra ad Koch, Anna. A. Betz, Bormann, Eugen, in NDB, 2, Berlin 1955, 465; weBer, Eugen Bormann; lA MonAcA, Wilhelm Henzen. Bortolan, Domenico (1850-1928). Monsignore, letterato e storico vicentino, fu dal 1884 al 1925 direttore della Biblioteca civica Bertoliana (di cui scrisse con Sebastiano Rumor nel 1892 una fondamentale storia). Nel 1893 elaborò il Vocabolario del dialetto antico vicentino più volte ristampato; nel 1919, sempre con Rumor, pubblicò un’importante Guida di Vicenza. Ebbe anche doti artistiche, tanto da esse considerato «lo studioso più serio dell’ultima generazione del secolo XIX» (Renato Cevese). Scritti e ricordi intorno a Domenico Bortolan, a cura di g. rASchi, Vicenza 1930; 300 anni di Bertoliana. La Bertoliana: note sulla biblioteca della città di Vicenza, Vicenza 2008, passim. Boselli, Paolo (1838-1932). Uomo politico, dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino e fu ministro, tra l’altro, della Pubblica Istruzione dal 1888 al 1893. Fu favorevole all’intervento nella prima guerra mondiale. Senatore dal 1921, fu relatore del progetto per l’approvazione dei Patti Lateranensi. Cultore di studi storici, creò a Roma il Museo del risorgimento italiano e fu presidente dell’Istituto storico italiano e della ‘Dante Alighieri’. Fu anche socio nazionale dei Lincei (1918). r. roMAnelli, Boselli, Paolo, in DBI, 13, Roma 1971, 241-251. Bosio, Antonio (1811-1880). Canonico torinese, intellettuale rosminiano e studioso di storia subalpina, aiutò Mommsen segnalandogli alcune iscrizioni del Piemonte (vd. CIL V, 6956a, 6968, 7543, 7553-7554, 7635, 8081, 8958). Ad Asti si conserva il Fondo Bosio, che trasmette anche una ricca e importante documentazione, cronologicamente raccolta a partire dalla metà del Quattrocento, riguardante il borgo di Corveglia, feudo di proprietà della Mensa Vescovile di Asti, e il paese di Villanova. Bossi, Gerolamo (1588-1646). Poeta, letterato e storico pavese, studioso e raccoglitore delle epigrafi locali. «Hieronymus BoSSi iureconsultus Ticinensis in ‘memoriis Ticinensibus novantiquis’ scriptis a. 1647 (cod. univ. Papiensis), item Syrus Iosephus rho in additamentis ad eas adiectis c. a. 1760 inter plurima aetatis recentis etiam antiqua quaedam saxa posuerunt, quae mihi ex eo libro exscripserunt Schoellius meus [scil. Rudolf Schöll] et Piccarolius bibliothecarius Papiensis. Examinatum est item memoriarum earum quod Syrus sumpsit apographum insertum iam vol. XXXV collectaneo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

161

rum Ticinensium bibliothecae eiusdem» (CIL V, p. 706 n. VIII). V. cAStronovo, Bossi, Gerolamo, in DBI, 13, Roma 1971, 305-307. Bottazzi, Giuseppe Antonio (1764-1842). Canonico, autore di ricerche e studi su Tortona e soprattutto Libarna, nelle cui prospezioni fu pioniere. «Sed auctor socors et parum fidus non solum titulorum in ipso episcopio dudum expositorum plerosque neglexit, sed etiam eos quos edidit male habuit et imperita lectione et prava interpolatione (v. inter alios n. 7369. 7394. 7412)» (CIL V, p. 831 n. VIII; cf. anche pp. xv, 838, 845). M. BottAzzi, Il canonico dott. Giuseppe Antonio Bottazzi principe degli storici tortonesi, Tortona 1963. Bourquelot, Félix-Louis (1815-1868). Archivista e professore di paleografia all’École des Chartes. H. Bordier, Félix Bourquelot, in Bibl. Chartes 36 (1875), 601-618. Bracciolini, Poggio (1380-1459). Umanista, nel 1403 tenne a Roma l’ufficio di scrittore apostolico, nel 1414 seguì la Curia al concilio di Costanza (nell’occasione esplorò i monasteri svizzeri e, poi, alcuni di Francia e Germania, riportando alla luce autorevoli manoscritti di autori classici). Dopo quattro anni (dal 1418) trascorsi in Inghilterra, nel 1423 tornò a Roma con l’ufficio di segretario apostolico, che nel 1453 cambiò con quello di cancelliere della Repubblica fiorentina. Lasciò molte opere in prosa, filosofiche, storiche, polemiche, invettive, orazioni e soprattutto un ricchissimo epistolario. A. petrucci, Bracciolini, Poggio, in DBI, 13, Roma 1971, 640-646; i. KAJAnto, Poggio Bracciolini and Classical Epigraphy, in Arctos n.s., 19 (1985), 19-40. Per la silloge vd. anche CIL VI, pp. xxviii-xl n. IV; CIL XIV, p. 368 n. I; Solin, Corpus inscriptionum Latinarum, 84-85 e soprattutto da ultima giontA 2010-2011. Brassier de Saint-Simon-Vallade, Maria-Joseph-Anton (1798-1872). Ambasciatore del Norddeutscher Bund presso il re di Sardegna (1854-1862) e a Firenze (1869), poi del Reich a Roma dall’aprile 1871. f. cAtAluccio, Brassier de Saint-Simon e la politica italiana della Prussia dal 1855 al 1861, in Arch. Stor. It. 120 (1962), 281-346. Braun, Emile August (1809-1856). Studiò dapprima archeologia e filosofia a Göttingen, poi andò a Monaco e Dresda. Nel 1833 accettò l’invito di Eduard Gerhard a Berlino per specializzarsi nella storia dell’arte. Nell’autunno dello stesso anno accompagnò Gerhard a Roma, e in breve tempo divenne prima bibliotecario e poi segretario dell’Instituto Archeologico. K. l. urlichS, Braun, August Emil, in ADB, 3 Leipzig 1876, 264-265; K. SchAuenBurg, Braun, August Emil, in NDB, 2, Berlin 1955, 548-549; h.-g. KolBe, Emil Braun, in Archäologenbildnisse, 31-32. Bresciani, Giuseppe († 1670). Storico cremonese. «[…] homo nugacissimus et quidquid tangeret vitiare solitus. […] nihil edidit, sed manu scripta reliquit ingentis numeri volumina adhuc servata Cremonae apud heredes, quorum huc potissimum pertinet volumen epitaphiorum scriptum a. 1653 […]. Praeterea perlustravi alterum si fieri potest etiam deterius: origine di cento venti terre della provincia Cremonese . . . di Gios. Bresciano 1656. fol. Praeter desumpta ex codice Picenardiano, quo eum usum esse supra diximus, et ipsa luxata et interpolata nihil habet quod et sincerum et proprium sit praeter titulum n. 4109, quem iam tuetur auctoritas Iucundi, et christianae aetatis n. 4117 ne eum quidem satis certae antiquitatis. Contra impudentissima et imperitissima commenta adsunt tanto numero, ut ea editurus non paucas paginas impleret; ego repetivi quae antea inde prodierunt paucaque addidi ineditorum specimina, quae si cui non satisfaciunt, is non tam Cremonam mittendus erit quam Anticyram» (CIL V, p. 413). G. novA, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Seicento, Brescia 2005, 98-99. Bresslau, Harry (1848-1926). Storico, allievo di G. Waitz e di L. von Ranke, professore straordinario dal 1877 all’università di Berlino, fu poi chiamato (1890) a Strasburgo. Si dedicò principalmente alla diplomatica, entrando nel 1888 nella direzione dei MGH e dal 1889 continuando la pubblicazione dei Diplomata avviata da Theodor von

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

162

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Sickel. Pubblicò magistrali edizioni di documenti imperiali e illustrò i regni di Enrico II e di Corrado II. G. opitz, Bresslau, Harry, in NDB, 2, Berlin 1955, 600-601. Brisson, Barnabé (1531-1591). Dopo aver studiato giurisprudenza a Orléans, Bourges e Poitier, negli anni 1533-1556 si trasferì a Parigi. Carlo IX nel 1573 lo chiamò al Parlamento e in seguito, Enrico III lo promosse a ‘Président à mortie’ (una delle cariche più importanti del sistema giudiziario francese durante l’Ancien Régime) avviandolo anche alla carriera diplomatica. La sua opera principale rimane il De Verborum Quae ad Jus Civile pertinent Significatione del 1559. L’opera Le Code du Roy Henri III Roy de France et de Pologne, del 1587, ebbe grande influenza nella compilazioni delle leggi francesi. I due trattati De Verborum quae ad ius pertinent significatione (1558) e il De formulis et sollemnibus Populi Romani verbis libri VIII (1583) rimasero per lungo tempo assai utilizzati per la ricca messe di terminologia giuridica romana. E. holthÖfer, Barnabé Brisson, in Juristen: ein biographisches Lexikon; von der Antike bis zum 20. Jahrhundert, a cura di M. StolleiS, München 2001, 1. Brocchi, Giovanni Battista (1772-1826). Geologo, fu professore di storia naturale al Liceo di Brescia dal 1801 al 1808, anno in cui fu chiamato nell’amministrazione napoleonica del Regno d’Italia come ispettore delle miniere trasferendosi a Milano. Compì numerosi viaggi in Italia e all’estero (specie in Egitto e Medio Oriente), lasciando come testamento un’opera scientifica che spazia dalla mineralogia alla paleontologia, dalla zoologia alla botanica. «Brocchi eximius geologus rara praeclari animi liberalitate in itinere quod eius artis gratia in qua eminebat c. a. 1816 suscepit, rogatus ab amico Borghesio, ut titulos quoscumque offenderet diligenter describeret, ita rem perfecit, ut noster esse videretur » (CIL IX, p. 347 n. XI). V. giAcoMini, Brocchi, Giovanni Battista, in DBI, 14, Roma 1972, 369-399. Brunner, Heinrich (1840-1915). Professore di diritto all’università di Berlino dal 1874, fu eletto membro ordinario dell’Accademia delle Scienze di Berlino il 6 marzo 1884. K. S. BAder, Brunner Heinrich, in NDB, 2, Berlin 1955, 682. Bruns, Karl Eduard Georg (1816-1880). Giurista, professore nelle università di Tubinga, Rostock, Berlino, socio corrispondente dei Lincei. Coltivò particolarmente il diritto romano e orientale ma anche il diritto privato moderno partecipando alle discussioni per la codificazione tedesca. Dal dicembre del 1863 fu membro del Curatorium della Savigny-Stiftung in qualità di rappresentante della facoltà giuridica berlinese, nella quale insegnava dal 1861, e dal 17 febbraio 1875 membro della Accademia delle Scienze di Berlino. Tra le opere: Das heutige römische Recht e Geschichte und Quellen des röm. Rechts, in Encyklopädie der Rechtswissenschaft a cura di f. holtzendorff (Lipsia 1870; 1890 5); Fontes iuris Romani antiqui (Tubinga 1861; 1909 7, a cura di o. grAdenwitz); Syrisch-römisches Rechtsbuch aus dem fünften Jahrhundert (Lipsia 1880). e. lAndSBerg, Bruns, Karl Georg, in ADB, 47, Leipzig 1903, 306-312; r. BrunS, Bruns, Karl Georg, in NDB, 2, Berlin 1955, 685. Bruti Liberati, Filippo (1791-1867). Marchese, zio di Giovanni Battista de Rossi, nella città natale del padre (Ripatransone, nelle Marche) esercitò le cariche pubbliche di consigliere e di deputato delle scuole. Cultore delle antichità locali, fu autore di più di 350 opuscoli di patrie memorie, tra cui le Lettere e memorie sulla via Cuprense, Ripatransone 1836-1866. « Nostra aetate prodierunt canonici MAScAretti memorie istoriche di Grottamare (Ripatransone 1841 pp. 95. 8), unde non multum profecimus, et Philippi Brvti-liBerAti lettere e memorie sulla via Cuprense (Ripatransone 1840-1862; vidimus commentarios 1-53 et extra ordinem editum n. 63). Ripatransonenses titulos a. 1876 nobis descripsit socius operis Iohannes Baptista de roSSi» (CIL IX, p. 503). A. giAnnetti, Filippo Bruti Liberati, in Personaggi Piceni, 2, Fermo 2009, 89-100; v. cAtAni, L’opera storica di Filippo Bruti Liberati (1791-1867), San Benedetto del Tronto (AP) 2012 (Qua-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

163

derni per la ricerca dell’archivio della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, 15). Bücheler, Franz (1837-1908). Filologo classico, allievo di Friedrich Ritschl a Bonn, insegnò nelle università di Friburgo in Brisgovia, Greifswald e Bonn (dove ottenne la cattedra precedentemente ricoperta da Otto Jahn). Delle sue interpretazioni sono pieni i commenti ai testi metrici del CIL. Di Bücheler rimangono ancora oggi fondamentali i Carmina Latina epigraphica (Anthologia Latina sive poesis Latinae supplementum ediderunt F. Bücheler et A. rieSe, II, 1-2), Lipsiae 1895-1897, da integrare con i due supplementi di e. loMMAtzSch, Carmina Latina epigraphica (Anthologia Latina sive poesis Latinae supplementum ediderunt F. Bücheler et A. rieSe, II, 3), Lipsiae 1926, e di E. engStrÖM, Carmina Latina epigraphica post editam collectionem Büchelerianam in lucem prolata, Gotoburgi – Lipsiae 1911; vd. anche i suoi Kleine Schriften, I-III, Leipzig 19151930. Partecipò alle Commentationes con il contributo De cippo Abellano quaestio epistolica (227-241). r. Mehrlein, Bücheler, Franz, in NDB, II, Berlin 1955, 717. Da ricordare che sono ormai avviati i due progetti miranti alla realizzazione del supplemento ai CLE di Bücheler-Lommatzsch e del volume XVIII del CIL programmato proprio per la registrazione su base topografica di tutte le iscrizioni metriche del mondo romano. Bufalini, Leonardo († 1552). Autore della famosa Pianta di Roma stampata nel 1551 e poi tra il 1560 ed il 1561, nota come la più antica fra tutte le grandi piante della città attualmente conosciute: ideata per il Giubileo del 1550, l’opera riveste particolare importanza per il suo carattere icnografico (rappresentazione degli edifici in pianta) e per la sua estrema precisione, rimanendo un modello per tutta la cartografia posteriore fino alla celebre pianta di Giambattista Nolli del 1748. c. pAlAgiAno, Bufalini, Leonardo, in DBI, 14, Roma 1972, 798-799. Sulla pianta, oltre al classico f. ehrle, Roma al tempo di Giulio III. La pianta di Roma di Leonardo Bufalini, Roma 1911, vd. A. p. frutAz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, 168-170; II, tavv. 189-221; r. lefevre, Note sulla pianta cinquecentina del Bufalini, in L’Urbe 26, 2 (1963), 25-32; e. frAnceScutti, Bufalini Leonardo, in Nuovi Liruti, II, Udine 2009, 558-560; J. MAier, Leonardo Bufalini and the First Printed Map of Rome, ‘The Most Beautiful of All Things’, in Mem. Amer. Acad. Rome 56-57 (2011-2012), 243-270 [= eAd., Leonardo Bufalini e la prima pianta a stampa di Roma, ‘la più bella di tutte le cose’, in Piante di Roma, 117-128]; A. cAen, Bufalini 1551: Distortion and Rectification, in Piante di Roma, 129-133. Buonaccorsi, Filippo (1437-1496). Umanista nativo di San Gimignano noto con lo pseudonimo di Callimachus Experiens, fu allievo di Pomponio Leto a Roma; accusato di sodomia e di congiura ai danni di Paolo II, nel 1472 si rifugiò in Polonia dove trascorse il resto della sua vita (morì a Kraków). d. cAccAMo, Buonaccorsi, Filippo (Callimachus Experiens), in DBI, 15, Roma 1972, 78-83; g. pApArelli, Callimaco Esperiente (Filippo Buonaccorsi), Salerno 1971 (Testi e saggi); Callimaco Esperiente poeta e politico del ‘400. Atti del convegno internazionale di studi (San Gimignano, 18-20 ottobre 1985), a cura di g. c. gArfAgnini, Firenze 1987 (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Atti di convegni, 16). Burgos, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco) (1666-1726). Entrato il 5 ottobre 1682 nell’ordine dei Frati Minori Conventuali, divenne sacerdote a Palermo il 23 settembre 1690 e fu consacrato vescovo il 10 marzo del 1726. Giunse a Catania solo il 5 luglio dello stesso anno, dopo un viaggio avventuroso nel quale la nave su cui viaggiava tra Messina e Catania fece naufragio a Mascali. Per i postumi del naufragio, morì a Catania il 20 luglio 1726. Fu professore di filosofia a Messina e in seguito si trasferì a Roma dove ottenne la laurea in teologia il 2 maggio 1696. Fu lettore di teologia e filosofia a Bologna, di storia ecclesiastica a Perugia e nel 1713 fu chiamato a ricoprire la cattedra di metafisica a Padova dove rimase 14 anni prima di essere consacrato vescovo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

di Catania su indicazione dell’imperatore Carlo VI. g. pignAtelli, Burgos, Alessandro, in DBI, 15, Roma 1972, 420-423. Caetani, Michelangelo II (1804-1882). principe di Teano e duca di Sermoneta, naturalmente incline all’arte, frequentò gli studi di Thorvaldsen, Tenerani e Minardi: nel solco della tradizione erudita del tempo, coltivò la letteratura, la storia e l’archeologia. Dedito alla gestione, non sempre facile, del patrimonio di famiglia, ricoprì per un trentennio il comando dei vigili del fuoco pontifici, assegnatogli dal pontefice nel 1830. Si mantenne, tuttavia, lontano dalla rigida chiusura di taluni ambienti clericali, mantenendo sempre il proprio salotto aperto a frequentatori d’ogni tendenza politica. Proprio dal salotto del duca di Sermoneta ebbe origine la celebre beffa epigrafica di un improbabile san Cucufino Martire, la cui iscrizione funebre era stata fatta appositamente confezionare da Caetani stesso per prendersi gioco dell’ambiente accademico del tempo. L’illuminata politica di Pio IX lo vide alla presidenza del Circolo Romano, prima, e ministro di polizia del Governo Bofondi. Ostile tanto alle frange più conservatrici della Curia Romana, quanto alle tendenze rivoluzionarie della popolazione, ancor più disgustato dall’esperienza della prima Repubblica Romana, preferì ritirarsi a vita privata, continuando a coltivare i suoi interessi personali. Tuttavia, con l’avanzare degli anni – sempre più caustico nei confronti della politica pontificia – si avvicinò alle tendenze liberali del Comitato Nazionale Romano, mantenendosi in una posizione di attendismo, persuaso dell’imminente collasso della situazione romana. Avvicinato dalle autorità sabaude, all’indomani della presa di Porta Pia, dapprima accettò gli incarichi che gli vennero assegnati, per poi allontanarsene ancor più deluso dal nuovo corso politico e dall’atteggiamento dei romani. Si dedicò, nel lungo periodo di cecità che caratterizzò gli ultimi anni della sua vita, agli studi danteschi, portando a termine una significativa produzione critica. Lasciò un corposo carteggio – prevalentemente d’argomento dantesco – con i principali eruditi del tempo. In punto di morte, ritrattò le sue tendenze liberali riconciliandosi con la Chiesa Cattolica. E. cAetAni, Alcuni ricordi di Michelangelo Caetani duca di Sermoneta, raccolti dalla sua vedova e pubblicati pel suo centenario, Firenze 1904; F. BArtoccini, Caetani, Michelangelo, in DBI, 16, Roma 1973, 188-195; M. t. BonAdonnA ruSSo, Anatema al duca Caetani, in Strenna Rom. (21 aprile 2016), 63-77. Caffi, Michele (1814-1894). Giudice milanese, nominato consigliere del Tribunale di Bergamo, vicepresidente del Tribunale di Milano e consigliere di Corte d’Appello, fu un appassionato cultore d’arte. Membro della Commissione Conservatrice dei monumenti e oggetti d’antichità e belle arti nella provincia di Milano (dal 1877 al 1881) e socio della Società Storica Lombarda dal 1874, si occupò prevalentemente di problematiche di conservazione e di restauro di monumenti. Nel 1863 fu membro della commissione incaricata dall’Accademia di archeologia e belle arti di Milano di studiare ed elaborare un progetto per il restauro di Sant’Eustorgio; successivamente si occupò di problematiche legate alla Fabbrica del Duomo, dei lavori in San Satiro, del restauro di piazza Mercanti. Si occupò inoltre di redigere un inventario dei monumenti e oggetti di valore artistico nella provincia di Milano. Pubblicò numerosi saggi e articoli, collaborando a periodici come Lombardia, Arte e storia di Firenze, Arte in Italia di Torino. Alla morte la sua biblioteca fu donata alla Società Storica Lombarda (Fondo Caffi). http:// siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34032 (settembre 2016). Caldogno, Nicola (sec. XVII). Nobile vicentino, cultore di studi epigrafici e di antichità locali, autore di un manoscritto Delle inscrittioni antique della città di Vicenza et Vicentino. «[…] nam sylloge proponit inscriptiones quatenus fieri tum potuit ad ipsos

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

165

lapides recognitas scite et religiose, versibus recte divisis, hiatibus indicatis, nexibus expressis deperditas denique ab iis quos Caldognus vidit diligentissime distinctas, ut omnino talis sit, qualem saepe exoptamus, raro reperimus inter municipales. Ex codicibus duobus posterior longe praestat et numero titulorum et exemplorum praestantia; adhibui tamen etiam priorem perpetuo et si quid haberet proprium adnotavi. Sylloge hac qui post Caldognum venerunt omnes usos esse vel ipsa vel per alias syllogas inde compilatas mox videbimus […]» (CIL V, p. 305 n. X). G. Benzoni, Caldogno, Nicola, in DBI, 16, Roma 1973, 631. Calogerà, Angelo (al secolo Domenico Demetrio) (1696-1766). Padre camaldolese dal 1716, fu dapprima bibliotecario presso San Michele di Murano, quindi padre priore del monastero di San Giorgio Maggiore. Attivo nell’opera di divulgazione letteraria e scientifica, fu autore della Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, 51 voll., Venezia, appresso Cristoforo Zane (voll. 1-18), appresso Simone Occhi (voll. 19-51), 1728-1757, e della Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, 42 voll., Venezia, appresso Simone Occhi, 1755-1787 (a cura di Angelo Calogerà fino al vol. 10, di Fortunato Mandelli dal vol. 15 in poi). c. de MicheliS, Calogerà, Domenico, in DBI, 16, Roma 1973, 790-793. Calore, Bartolomeo (sec. XIX). Editore-tipografo e libraio antiquario a Venezia, fu collaboratore dell’Archivio Generale di Venezia. Di lui conosciamo una pubblicazione per Nozze Moda-Bocuzzi, Venezia 1881, in cui editò alcuni documenti relativi al doge Marco Foscarini, nonché un Catalogo degli scritti di Leo Benvenuti, Venezia 1883. L. Brogioni – M. cAllegAri, Calore, Bartolomeo, in Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. gigli MArchetti – M. infeliSe – l. MAScilli Migliorini – M. i. pAlAzzolo – g. turi, Milano 2004, 218. Canavesio, Sebastiano (1806-1884). Dantista e docente di lettere nel liceo di Mondovì, fu il principale interlocutore di Mommsen per il censimento e la ricerca del materiale epigrafico nel settore sud-occidentale del Piemonte, in specie per il territorio pertinente a Pollentia, Augusta Bagiennorum e Alba Pompeia (ad esempio vd. apud CIL V, 7862a: «Misit Seb. Canavesio professor Mondoviensis et descriptam et charta expressam»). A. ferruA, in Inscr. It. IX, 1, p. xxxix. Canobbio, Alessandro (1532/1535-1607/1608). Dopo aver lavorato nell’arte veronese della lana, si dedicò alla professione del notariato ricoprendo incarichi amministrativi alle dipendenze del comune di Verona, quindi divenne segretario del vescovo di Padova Niccolò Ormaneto, ove rimase fino al 1577. Scrisse saggi sulla storia delle accademie veronesi del tempo. Ebbe anche interessi antiquari, sollecitati da un soggiorno romano del 1560 e di continuo stimolati dagli ambienti che collezionavano oggetti antichi ed epigrafi. La sua principale opera, per la cui stesura si era impegnato quasi ininterrottamente dal 1577 al 1604, fu la Historia intorno la nobiltà e l’antichità di Verona, che doveva narrarne le vicende dalle origini per 3432 anni. Negli anni 1589-1590 ordinò l’Archivio capitolare redigendone un indice. g. Benzoni, Canobbio, Alessandro, in DBI, 18, Roma 1975, 147-150. Cantalamessa Carboni, Giacinto (1789-1858). Pittore e critico d’arte ascolano, membro della Accademia Truentina, zio del più famoso Giulio Cantalamessa (18461924) (M. C. pAvAn tAddei, Cantalamessa, Giulio, in DBI, 18, Roma 1975, 230-232), fu autore di Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830 e collaboratore di Gabrielli nell’opuscolo Delle opere singolari fatte sul legno di bosco in minutissimo intaglio da Ottaviano Jannella nobile ascolano nella Marca di Ancona, Ascoli Piceno 1872 [estratto da L’Eco del Tronto 10 (26 e 27, 30 giugno e 7 luglio 1872)]. R. gABrielli, All’ombra del colle di S. Marco. Memorie degli Ascolani illustri e benemeriti dal 1830 ai giorni nostri, Ascoli Piceno 1948, 33-36.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

166

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Cantini, Lorenzo (1765-1839). Pur esercitando la pratica forense a Firenze, frequentò i cenacoli culturali della città, indirizzandosi verso l’indagine sulle fonti della storia toscana e la ricerca delle fonti in biblioteche e archivi. Mommsen lo ricorda (CIL III, p. xxi) per la Storia del commercio e navigazione dei Pisani, Firenze, nella Stamperia già Albizziniana, 1797-1798, e per le Iscrizioni che si trovano negli atti dell’Accademia Colombaria di Firenze, Firenze 1800-1801. f. d’orAzio flAvoni, Cantini, Lorenzo, in DBI, 18, Roma 1975, 294-297. Cantoni, Pietro († 1601). Vd. CIL V, p. 629 n. XV («Mediolaniensia quaedam submisit Grutero non inutilia»). F. ArgelAti, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, Mediolani, in aedibus Palatinis, 1745, I, 2, col. 276, II, 2, col. 1966; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano, Francesco Ugone, 1670, 459; V. ForcellA, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai nostri giorni, Milano 1889, I, 425 n. 628. Si ringrazia il dott. Massimo Rodella per queste indicazioni bibliografiche. Cantù, Cesare (1804-1895). Dello storico, letterato e politico (fu anche deputato al parlamento dall’Unità d’Italia al 1867: M. Berengo, Cantù, Cesare, in DBI, 18, Roma 1975, 336-344) Mommsen in CIL V cita spesso (vd. ad esempio CIL V, 1874, 1884, 1956, 4089 etc.) l’imponente lavoro in sei volumi Grande illustrazione del Lombardo-Veneto ossia storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura dei letterati italiani compilata da l. guAltieri conte di BrennA e diretta da ceSAre cAntù, I-V (1-2), Milano 1857-1862. Non tutte le città sono tuttavia a firma di Cantù: alcune sono redatte da altri studiosi, come ad esempio, il capitolo Treviso e la sua provincia (vol. V, 2, 601-780 [colophon: «fine dell’illustrazione di Treviso, marzo 1862»]) da g. B. AlviSe SeMenzi («Grande illustrazione del Lombardo-Veneto», 336-351). Non corretta, pertanto, è l’indicazione di Mommsen che nel capitolo introduttivo ad Opitergium-Oderzo così scrive (CIL V, p. 186): «Nuper Cantù in compilatione illustrazione del Lombardo-Veneto et maxima et pessima titulos Opiterginos dedit vol. 5 parte 2 p. 693 sq. alios ex Coleto, alios ex ipsis lapidibus domus Galvagnianae; adnotavi inde potiora et maxime ibi primum edita». Capaccio, Giulio Cesare (1552-1634). Teologo, storico e poeta italiano. A Napoli continuò gli studi che poi perfezionò a Bologna e Isernia per poi spostarsi, a seguito di problemi finanziari, a Napoli e Venezia. Si occupò anche di antiquaria e nel 1607 venne nominato segretario della città di Napoli. Durante il suo incarico pubblicò numerose opere di storia e geografia riguardanti l’area partenopea, raccogliendo lapides, scriptos, quotquot extabant Neapoli utili per la stesura dei due volumi della Historia Puteolana (Napoli, Constantinus Vitalis, 1604; ripubblicata in traduzione col titolo Vera antichità di Pozzuoli, Napoli, appresso Gio. Giacomo Carlino, e Costantino Vitale, 1607) e la Historia Neapolitana (Napoli, apud Io. Iacobum Carlinum, 1607). Dimessosi nel 1613 dal suo incarico pubblico per accuse di concussione e appropriazione di denaro pubblico andò in esilio nel 1616 prima a Urbino (ove divenne custode della biblioteca ducale, fu nominato consigliere e gli furono affidati incarichi di grande responsabilità), poi per un breve periodo nel 1625 a Roma. Nel 1626 tornò definitivamente a Napoli. S. nigro, Capaccio, Giulio Cesare, in DBI, 18, Roma 1975, 374-380; v. lucherini, Giulio Cesare Capaccio, in PCA, I, 268-269. Capecelatro, Alfonso (1824-1912). Entrato l’1 aprile 1840 nella Congregazione dell’Oratorio di San Filippo a Napoli (uno dei più importanti centri di studio e di cultura partenopei), ove studiò scienze teologiche e morali, il 29 maggio 1847 venne ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Napoli cardinale Riario Sforza. Fece numerosi viaggi all’abbazia di Montecassino (ove strinse rapporti di amicizia con molti padri benedettini), indirizzandosi verso gli studi storici. Il suo atteggiamento favorevole all’unità nazionale lo portò anche a svolgere un importante ruolo all’indomani dell’arrivo di Gari-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

167

baldi a Napoli e dell’annessione del Regno borbonico alla monarchia sabauda. Scrittore prolifico, dotato di uno stile elegante, si dedicò a libri di dottrina cattolica, di morale, di storia ecclesiastica e di avvenimenti e personalità da lui conosciute direttamente. Divenne cardinale bibliotecario il 29 aprile 1890. f. MAlgeri, Capecelatro, Alfonso, in DBI, 18, Roma 1975, 435-439; Cardinali bibliotecari, 293-298 n. 33. Capodagli, Giovanni Giuseppe (1634-1679). Erudito udinese, si occupò in particolare di studi storici, e tra le sue opere figura una raccolta biografica intitolata Udine illustrata da molti suoi cittadini così nelle lettere come nelle armi famosi, e non tanto per dignità ecclesiastiche, e secolari, quanto per altre notabili condizioni insigni, e ragguardevoli, in Udine, appresso Nicolò Schiratti, 1665 «Ioh. Iosephus cApodAglio Udinensis subcanonicus Aquileiae et capituli secretarius, item parochus villae Lavariani, natus a. 1634, mortuus Lavariani a. 1679, praeter librum quem edidit inscriptum Udine illustrata (vol. 1 Udine 1665. 4) scriptum reliquit de Aquileia commentarium sic inscriptum: de’ fragmenti d’Aquileia libri III. MDCLXI, quem autographum servat hodie doctor Vincentius Ioppi Udinensis; ego Udine morans a. 1857 primum adhibui exemplum, quod Pirona describendum curavit ex codice scripto a comite Gorgo servato tum apud presbyterum Flumignanensem Casparem Gasparini, emendavit postea ex meliore libro comitis Ioh. Mar., postea Antonii Berettae, nimirum eo ipso qui nunc est Ioppii. Postea a. 1864 eiusdem Ioppii singulari comitate factum est, ut ipsum archetypum Berolinum mitteretur, ubi cum exemplo contuli. Kandlerus quae in Istria edidit et separatim quoque excudi iussit selecta ex commentariis Capodaglii capita, sumpsit ex illo Pironae libro. Praeterea contuli apud Pironam similem titulorum Aquileiensium syllogen anonymam quidem, sed per omnia cum Capodagliana convenientem, nisi quod titulorum ordo diversus est et permulta desunt, in his ea quae postea addidit Capodaglius omnia, contra adduntur perpauca eaque fere non Aquileiensia, sed Friulana; […]» (CIL V, p. 80 n. XV). E. M. Spolverini, Capodagli Giovanni Giuseppe, in Nuovo Liruti, II, Udine 2009, 633-636. Capone, Filippo (1821-1895). Seguendo le tracce paterne, intraprese gli studi di giurisprudenza presso l’università di Napoli, conseguendo la laurea nel 1843 e iniziando subito l’attività forense. Fu professore di Storia del diritto presso le università di Bologna e Napoli, deputato e poi senatore del Regno d’Italia nella XVI legislatura. Capone era stato esule da Napoli per un decennio (fino al 1860) e si era spostato tra Genova, Torino (dove entrò in contatto anche con Gioberti) e Firenze. Nell’autunno del 1849 per sfuggire alla polizia borbonica fu costretto ad abbandonare clandestinamente il Regno, raggiungendo Genova. Durante l’esilio conobbe Terenzio Mamiani che lo ebbe subito in alta considerazione e lo volle membro dell’Accademia di filosofia italica da lui presieduta. Nel settembre del 1851 intraprese un viaggio di studio in Francia, poi in Belgio, in Svizzera e in Germania. Concluse la carriera di magistrato nel febbraio del 1893, a Milano, quando venne collocato a riposo con il grado onorifico di primo presidente di Corte di cassazione. f. BArrA, Capone, Filippo, in DBI, 18, Roma 1975, 658-660. Cappi, Alessandro (1801-1867). Laureatosi in giurisprudenza a Bologna, nel 1827 divenne segretario della neonata Accademia provinciale delle Belle Arti di Ravenna, della quale avrebbe assunto la direzione nel 1855, dopo la morte dell'amico e collaboratore Ignazio Sarti. Nel 1856, dopo esserne stato a lungo vicedirettore, successe a don Paolo Pavirani nella direzione della Biblioteca Classense, che tenne per dieci anni. Di famiglia liberale, nel gennaio del 1849, dopo la fuga da Roma di Pio IX, fece parte della giunta provinciale di Ravenna. Proclamata la Repubblica Romana, fu autorevole membro del Circolo popolare e assunse poi la carica di provveditore del patrio collegio-convitto dalla quale fu rimosso due anni dopo per motivi politici. Personaggio di spicco del vivace mondo culturale operante tra Romagna e Bologna, scrisse opere di erudizione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

168

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

bibliografica, tra cui La Biblioteca Classense illustrata ne' principali suoi codici e nelle più pregevoli sue edizioni dal secolo XVI (pubblicata a Ravenna nel 1847), e importanti studi su artisti ravennati. R. pAci, Cappi, Alessandro, in DBI, 19, Roma 1976, 1-2. Caputi, Cesare (sec. XIX). Medico condotto di Montefortino (dal 1873 Artena), possessore di una ‘storia manoscritta’ e collaboratore di CIL X: «Montefortino rep. al Colle dei fiori deinde ibi apud medicum Caputi, qui a. 1879 donavit Stevensonio» (CIL X, 8059, 109; vd. anche CIL IX, 6083, 6). Cara, Gaetano (1803-1877). Conseguita a Torino la laurea in scienze naturali si stabilì a Cagliari, sua città natale, dove fu nominato direttore prima del Museo di storia naturale dell’università (1840) e poi del Museo archeologico, incarico – quest’ultimo – che lo vide implicato in una poco chiara vicenda di falsificazioni di bronzetti nuragici. g. lilliu, Origine e storia del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, in Il Museo archeologico nazionale di Cagliari, a cura di V. SAntoni – S. Angiolillo – R. SAntucci, Sassari 1989, 11-12; floriS, Bibliografia, I, 136-137. Cardinali, Clemente (1789-1839). Parallelamente alla formazione e al tirocinio giuridico, intraprese, sotto la guida del fratello Luigi (1783-1851), gli studi di antichità. Ai primi saggi di ricerche epigrafiche nel 1819 seguì una silloge di cinquecento Iscrizioni antiche inedite. Come il fratello collaborò al Giornale arcadico e alle Effemeridi letterarie recensendo lavori di Carlo Fea, Bartolomeo Borghesi e Johann Joachim Winckelmann. Nel 1823 vennero pubblicate a Roma le Iscrizioni antiche veliterne, su cui Mommsen così si espresse: «Sylloge neque docte facta est nec diligenter» (CIL X, p. 652). Sono del 1835 i Diplomi imperiali di privilegi accordati ai militari, che, quantunque salutati con interesse ad esempio da Cavedoni, Labus e Melchiorri, furono poco apprezzati dai redattori del CIL («auctor titulos ipse paucos descripsit, plerosque ex libris sumpsit» [CIL VI, p. lxvi]; «ex editis sumpsit auctore plerumque suppresso» [CIL IX-X, p. xxxiii]; «compilationem edidit eo tempore utilem propter exempla multarum inscriptionum per ephemerides et libellos dispersarum ei inserta, sed quae ab auctoribus laudandis consulto abstinet nec propria bona habet» [CIL XVI, p. vi]). Su Clemente e Luigi Cardinali vd. le voci di riferimento di n. pAriSe, in DBI, 19, 1986, rispettivamente alle pagine 782-784 e 786-787, a cui aggiungi A. ruSSi, Un falso epigrafico di Clemente Cardinali (CIL VI, 765), in Epigraphica 40 (1978), 129-139; Buonocore 2004a, 81-85; S. heid, Clemente Cardinali, in PCA, I, 275-276. Carducci, Giosuè/Giosue (1835-1907). Il poeta e scrittore italiano, il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura (M. Scotti, Carducci, Giosue, in DBI, 20, Roma 1977, 16-40; hArAri, Fabretti, Brizio e Carducci, passim), viene ricordato più volte in questa Edizione, poiché Mommsen e suo genero U. von Wilamowitz-Moellendorff tradussero in tedesco dieci Odi barbare (Berlin 1879): Bertozzi, Paul Heyse, 133-150; lA MonAcA 2006, 83-95; voci, Carducci in Germania, 563-588. Carducci, Giovanbattista (1806-1878). Architetto fermano, fondatore e direttore dell’Istituto Montani (primo istituto tecnico industriale d’Italia, poi Istituto di arti e mestieri per le Marche), dal 1856 socio corrispondente dell’Accademia filelfica di scienze, lettere ed arti, dal 1863 membro della Commissione per la Conservazione dei monumenti delle Marche, dal 1864 corrispondente e poi ispettore degli Scavi e monumenti della Regia Deputazione di storia patria per la Toscana Umbria, e Marche, dal 1877 membro governativo della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti d’arte per la provincia di Ascoli Piceno. Intraprese ricerche e scavi archeologici a Pesaro, Fano, Falerone, Fermo e fu collezionista di antichità; in una appendice all’opera Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853 riporta iscrizioni ascolane trascritte da altri (CIL IX, pp. xxxiii, 494, 632). Su di lui, oltre alle sintetiche voci dei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

169

DSBM, I, 153 e DBM, 121, si veda V. teodori, Giovan Battista Carducci architetto fermano (1806-1878), Fermo 2001, con nota biografica alle pp. 15-20. Carena, Angelo Paolo Francesco (1740-1769). Nativo di Carmagnola, erudito, letterato e giurista, dotato di vasta cultura, fu uno dei principali promotori delle ricerche archeologiche e storiche piemontesi. «Angeli Pauli cArenAe Carmagnolensis (1740-1769; cf. Claretta in libro citato c. XXV) schedas adservatas Taurinis in bibliotheca universitatis examinavi, quatenus opus videbatur, versans inter alia scripta haec: discorsi sopra la storia patria (cod. N. I. 22) et storia della Sardegna (cod. O. VI. 54) et osservazioni sopra Baimondo Turco et Quadrata aliaque. Sed parum profuerunt. Ex Carenae schedis autem quos titulos afferunt Meyranesius et Terraneus, ab iis cavendum est. Nam Meyranesius cum Carenam citet post eius mortem, eius nomine aeque atque aliis abusus esse potest ad fraudes velandas. Terraneum autem etsi ea de quibus agitur vere a Carena habuisse dubium non est, Carena fuit inter eos, quibus Meyranesius copias suas patere voluit; nam inter alia, quibus ille iuvenis immortuus est, opera futura recensetur corpus inscriptionum Subalpinarum da un codice manoscritto di ampia raccolta, che ne contiene più di mille, fattane sul principio del secolo XVI, esistente presso di un amico dell’autore, e di rari autori e memorie particolari, e delle lapidi stesse che esistono ancora in quei luoghi (Claretta 1. c. p. 168), ubi quinam fuerit amicus ille, sponte intellegitur. Et vere inveniri inter Terranei Careniana titulos quosdam neque alibi reperiendos et aperte factos a Meyranesio supra (c. XXV) monuimus» (CIL V, p. 777 n. XXVII). A. dillon BuSSi, Carena, Angelo Paolo Francesco, in DBI, 20, Roma 1977, 67-70. Carmona, Francesco (sec. XVII). «Sacerdos Caralitanus similem librum composuit adhuc ineditum; scriptus foliis 167 formae maximae ex bibliotheca Nicolai Soro venit ad Baillium, cum Bailliana in publicam bibliothecam Caralitanam (scafale G palchetto 2 n. 31). Inscriptus est Alabanças de los santos de Sardeña conpuestas y ofreçidas a honra y gloria de dios y de sus santos año 1651; sed insunt item tituli quos Bonfantius post eum annum effossos esse scribit. […] Sequuntur narrationes de sanctis quibusdam potioribus aliaque futilia, in quibus qui afferuntur tituli, ii omnes redeunt in recensu titulorum supra memorato. Carmona quam neglegenter archetypa qualiacumque fuerunt repraesentarit, intellegitur tam collatis paucis qui ex Carmonianis hodie supersunt titulis (v. p. 780) cum exemplis Carmonianis quam ex diversitate duorum huius auctoris eiusdem tituli (n. 7544) exemplorum. Formas litterarum ubi expressit, id quod aliquoties fecit, Hispanicae sunt saec. XVI, quales cernuntur in titulo S. Iustini (n. 1263*) et S. Luciferi (n. 1291*. 1292*). Omnino ut absurdus auctor, ita pessimus liber, cuius tamen haec utilitas est, quod fraudes sacras Sardas omnium plenissime repraesentat» (CIL X, p. 779 n. v). P. Longu – P. Ruggeri, I martiri di Bolotana Bachisio ed Eutichiano fra le revelaciones di Francisco Hortolan e il racconto di Francisco Carmona, in Corpi santi, 165-186. Caroto, Giovan Francesco (c. 1480-c. 1566). Pittore, trasferitosi a Mantova subì l’influsso di Andrea Mantegna, Lorenzo Costa il Vecchio e il giovanissimo Correggio. Lavorò tra Milano, Casale Monferrato e nella sua Verona. S’interessò anche di antichità pubblicando De le antiquità de Verona con nove agionti da M. zuAne cAroto, Verona, P. Ravagnan, 1560 [vd. ora Le antichità di Verona di giovAnni cAroto: con la riproduzione in facsimile della edizione del 1560 di pAolo rAvAgnAn, a cura di g. SchweiKhArt (traduzione dal tedesco di A. pASinAto), Verona 1977 (Collana di opere veronesi inedite o rare, 4)]. «Prima haec editio hodie rarissima nec facilis repertu extra Veronam, ubi ego usurpavi et in publica bibliotheca et in Giuliariana, inscriptiones sola habet omissas in altera a. 1764 […]. Iohannes Carotus is est, a quo factae sunt tabulae ad Saraynae librum adiectae in hoc ipsius denuo expressae; praeterea supra monuimus versionis Saraynae Italicae codicem eum, quem emendavit auxitque Panvinius, fuisse Caroti et complura

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

170

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

habere ipsius manu postea adscripta. Unde quod colligitur Carotum in inscriptionibus pendere maxime ex Sarayna Panvinioque, comparatio confirmat; nam pleraque epigrammata Carotus dedit ad Saraynam ea forma quam servant libri eius scripti adsuntque passim interpolationes Panvinianae (v. n. 3442. 3767), ut ex his fructum nullum capias. Sed idem maxime in locis indicandis et in anaglyphis quaedam addidit de suo non ex Panvinio derivata. Praeterea duo epigrammata n. 3276. 3726 Carotus adiecit, quorum hoc solus servavit» (CIL V, p. 324 n. XI). M. t. fiorio, Giovan Francesco Caroto, Verona 1971; f. dorello, Giovan Francesco Caroto: un artista veronese in Piemonte, in Boll. Soc. Piem. Arch. n.s., 49 (1997) [2000], 125-139. Carreri, Ferruccio Carlo (1861-1923). Di famiglia nobile mantovana, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza a Padova indirizzò i propri interessi per la ricerca storica e la filosofia (conseguì anche una seconda laurea in lettere). Giunto nel 1885 a Spilimbergo, ospite del giovane Bernardo di Spilimbergo, conosciuto in ambito universitario, cominciò a scandagliare e studiare l’archivio della nobile famiglia di Spilimbergo, pubblicando così i primi lavori sulla storia del casato e della comunità che lo ospitava. Al biennio 1885-1886 risalgono le prime ricerche sul duomo di Spilimbergo e sulla chiesetta di S. Cecilia, affiancate da altre di natura più occasionale, che testimoniano l’interesse dello studioso per la riscoperta delle fonti (vd. soprattutto: Spilimbergensia documenta praecipua ab anno 1200 ad annun 1420; summatim regesta, Venezia 1895). Fu socio dell’Accademia Virgiliana di Mantova e membro della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi. g. MArchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1979, 951; l. giAnni, Carreri, Ferruccio Carlo, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 773-776. Casalis, Goffredo (1781-1856). Abate, storico, si dedicò alla compilazione di un poderoso Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, pubblicato in 28 volumi tra il 1833 e il 1856: «Godofredus cASAliS in magno opere quod edidit dizionario geografico degli stati Sardi (voll. 1-28. Taurinis 1833-1856. 8.) quamquam inscriptiones ad singulos locos non perpetuo attulit, passim quibusdam locum dedit depromptis plerumque ex editis libris, maxime ex Durandio, quas praetermisi ratione habita tantummodo petitarum ex lapidibus schedisve. Bona mala hic proferri pro auctorum indole diversa vix opus est addere» (CIL V, pp. 778-779 n. XXXVI). i. ricci MASSABò, Casalis, Goffredo, in DBI, 21, Roma 1978, 132-134. Casella (sec. XIX). Si rimane ancora incerti sull’identificazione di questo «giovane amico» di Mommsen ricordato nella lettera indirizzata a Michele Ruggiero il 19 marzo 1886 [n. 697]. Un Costantino Casella è noto per il discorso in inglese alla cena di Mommsen offerta a Sassari nell’ottobre 1877 (vd. MAStino 2004, 269-272), dove prese la parola in rappresentanza del Consiglio Provinciale; in occasione della Rimembranza per la medaglia commemorativa del convegno archeologico di Bologna, lo si trova nel lungo elenco di sottoscrittori sotto la voce Iglesias (vd. g. SpAno, Scoperte archeologiche fattesi in Sardegna in tutto l’anno 1871, con appendice sugli oggetti sardi dell’esposizione italiana, Cagliari 1872, 59). Questo Costantino Casella potrebbe essere, pertanto, un personaggio legato al senatore Giovanni Antonio Sanna impegnato nelle miniere del Sulcis. Le date 1871 e 1877 sembrano tuttavia non accordarsi con la giovane età di Casella citato nella lettera. Si ringraziano Attilio Mastino e Antonello Mattone per queste informazioni bio-bibliografiche. Castelbarco, Carlo Ercole Melchiorre (1808-1880). Discendente dell’antica e nobile famiglia Castelbarco, il 15 giugno sposò Antonia Litta Albani (1814-1855), ottenendone in dono Villa Albani di Roma nonché il diritto al doppio cognome Castelbarco-Albani

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

171

per gli eredi a seguito dell’infeudazione (1848-1858) di Montignano Albani. Spreti, Enciclopedia, II, Roma 1929, 362; g. l. fAlABrino, Storia della famiglia Castelbarco, Milano 2008. Castelbarco, Cesare (1834-1890). Figlio di Carlo Ercole Melchiorre. Spreti, Enciclopedia, II, Roma 1929, 362. Castelli Giglio, Gabriele Lancellotto/Lancillotto, principe di Torremuzza (17271792). Numismatico e antiquario, nel 1762 pubblicò Le antiche iscrizioni di Palermo, raccolte e spiegate sotto gli auspizj dell’eccellentissimo senato palermitano, Palermo. In seguito Siciliae et objacentium insularum veterum inscriptionum nova collectio prolegomenis et notis illustrata, Panormi 1769; 1784², opera duramente criticata da Mommsen: «Splendorem voluminum bonitas non aequat et longe distat Torremuzzae incuria a Gualteri sedulitate. Pauca Torremuzza ipse vidit, plura ex schedis antiquioribus excerpsit vel ab amicis communicata habuit, ea autem collectanea cum omnia fere adhuc extent, nos ex Torremuzzianis raro pendemus. A crisi auctor plane alienus est apographum, ut accepit, ita ponere contentus. Denique tituli origine Siculi in sylloge maiore obruuntur ingenti numero alienorum ex urbe delatorum in musea Sicula, scilicet Panhormitanum Benedictinorum, Catanensia duo Benedictinorum et Biscarianum, Notense Astuti, eorumque ex parte magna ficticiorum; nam quo tempore musea illa condebantur, in urbanis officinis plurimi tituli fraude incidebantur ad exemplaria antiqua sive ex libris petita sive ex ipsis marmoribus eorumque bona pars in musea Sicula transiit» (CIL X, p. 716 n. VII). Nel 1783 fu associato alla Académie des inscriptions et belles-lettres. Donò circa 12.000 volumi alla biblioteca pubblica di Palermo che divenne poi la Biblioteca Nazionale, oggi Biblioteca Regionale Centrale della Regione Siciliana. M. A. MAStelloni, Gabriele Lancillotto Castelli e Giglio, principe di Torremuzza, e gli studi numismatici, in I Borboni in Sicilia (1734-1860), a cura di e. iAchello, Palermo 1998, 170-176; g. fAlzone, Gabriele Lancillotto Castelli di Torremuzza, in PCA, I, 288-290; f. MuScolino, Il principe di Biscari e il principe di Torremuzza, ‘i due Dioscuri della passione antiquaria settecentesca’, in Lanx 21 (2015), 1-40. Su Torremuzza e in generale sul collezionismo epigrafico in Sicilia vd. anche Korhonen, Iscrizioni, 45-102. Castellini, Giovanni Zaratino (1570-1641). Compiuti i suoi studi presso i gesuiti del Collegio Romano, pur manifestandosi sempre più chiaramente la sua tendenza verso le discipline classiche, fu costretto dal padre a studiare diritto. Solo dopo il ritiro del genitore a Faenza, nel 1590, gli fu possibile dedicarsi completamente allo studio dell’antichità, con particolare riguardo alle epigrafi, di cui possedeva una ricchissima collezione. M. pAlMA, Castellini, Giovanni Zaratino, in DBI, 21, 1978, 755-756; D. MAzzoleni, Giovanni Zaratino Castellini, in PCA, I, 290. In particolare sul suo metodo vd. A. ferruA, Giovanni Zaratino Castellini raccoglitore di epigrafi, in Epigraphica, 20 (1958), 121-160; id., Della provenienza di alcune lapidi di Palazzo Capponi, ibid. 21 (1959), 3-12; id., Giovanni Zaratino Castellini umanista e raccoglitore d’epigrafi. I – Gioventù e studi a Roma, in Civ. Catt. 110, 2 (1959), 492-501; id., Giovanni Zaratino Castellini umanista e raccoglitore d’epigrafi. II – Da Roma a Faenza, ibid. 110, 3 (1959), 393-406; id., Giovanni Zaratino Castellini e l’epigrafia paleocristiana, in Riv. Arch. Crist. 36 (1960), 73-104; S. pAncierA, Giovanni Zaratino Castellini e l’epigrafia faentina, in Studi Faentini in memoria di Mons. Giuseppe Rossini, Faenza 1966, 227-241 (= id. 2006, I, 653-661). Castromediano, Sigismondo, duca di Morciano (1811-1895). Patriota, partecipò alla rivoluzione del 1848, e, dopo i fatti di Napoli del 15 maggio, fu uno dei segretari del circolo patriottico salentino. Arrestato venne condannato (1850) a trent’anni di prigionia. Nel 1859 ne fu disposta la deportazione in America, ma, insieme con gli altri compagni d’esilio, approdò invece in Irlanda e da qui in Inghilterra, quindi a Torino e di lì a Napoli. Deputato dal 1861 al 1865, si ritirò poi dalla vita pubblica, dedicandosi a studi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

172

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

storico-archeologici. Per sua iniziativa venne fondato il 10 dicembre 1868 il museo archeologico di Lecce, di cui fu direttore e amministratore a titolo gratuito. g. gigli, Sigismondo Castromediano, Genova 1913; M. BernArdini, Passeggiate archeologiche, Lecce 1967, 7-11; l. Agnello, Castromediano, Sigismondo, in DBI, 22, Roma 1979, 245-248. Cavaignac, Louis-Eugène (1802-1857). Primo ministro francese durante i moti del 1848, avversario politico di Napoleone III. É. frAnceSchini, Cavaignac (Louis-Eugéne), in DBF, 7, Paris 1956, 1485-1487. Cavanna, Tomaso († 1822). Abate, storico locale, cui viene attribuita la breve opera manoscritta Saggio storico della città di Nove su Novi Ligure, recentemente edita: t. cAvAnnA, Saggio storico della città di Nove. Manoscritto del XVIII secolo, a cura di d. cAlcAgno, Novi Ligure (AL) 1994. Cavarocchi, Raffaele (1838-1903). Versato nelle lingue classiche e nell’archeologia, entrò nella carriera amministrativa conseguendo l’incarico di consigliere di Prefettura, impiego che tenne a Teramo e a Chieti ma poi abbandonato per ragioni di salute. Fu profondo conoscitore delle principali lingue straniere e si distinse per lavori poetici e in prosa apprezzati anche da Giosuè Carducci. Tra le diverse branche dell’archeologia fu da lui più d’ogni altra coltivata l’epigrafia, i cui risultati spesso meritarono gli elogi di sommi maestri, come lo stesso Mommsen che lo volle socio dell’Instituto di corrispondenza Archeologica. v. BAlzAno, in Corriere Abruzzese del 3/9/1903 (= L’Ultima Dimora. Gli annunci funebri del Corriere Abruzzese (1876-1928), a cura di f. AdAMoli, ii, s.l. 2003, 76). Vd. anche i. M. iASiello, Samnium. Assetti e trasformazioni di una provincia dell’Italia tardoantica, Bari 2007, 26. Cavour vd. Benso, Camillo Paolo Filippo Giulio, conte di Cavour. Cayro, Pasquale (1733-1817). Storico locale e studioso di antichità laziali, dal 1796 sovrintendente agli Scavi d’Antichità nei Tenimenti di San Giovanni Incarico, autore di una Dissertazione istorica in cui dimostransi li primi Popoli d’Italia, non che l’esistenza, antichità, e sito della città un tempo Lirio chiamata, quindi Fregelli ed altresì sue Notizie Storiche, Napoli, Nella Stamperia di Antonio Paci, 1795, e della Storia sacra e profana di Aquino e sua diocesi, Napoli 1808-1811, in due volumi. «Longe gravissimus autem auctor est Paschalis cAyro patricius Anagninus et regiis effossionibus praefectus. Eius ad has partes pertinent praeter commentarium exiguum diss. ist. in cui dimostrasi l’esistenza, antichità e sito della città un tempo Lirio chiamata, quindi Fregelli (Neapoli 1777. 8. pp. 30) duo libri, alter inscriptus dissertazione istorica in cui dimostransi li primi popoli d’Italia non ché l’esistenza, l’antichità e sito della città un tempo Liria chiamata, quindi Fregelli ed altresì sue notizie storiche (Neapoli 1795. 4. pp. XLII. quibus absolvitur diss. hist., et pp. 126, quae continent not. hist. Freg.); alter storia sacra e profana d’Aquino e sua diocesi (l. I Neapoli 1808 pp. 390. l. II ib. 1811 pp. 318). Huius libri vidi exemplum manu auctoris scriptum adhuc servatum apud heredes auctoris indeque quaedam emendavi. In illo libro sparsi leguntur tituli agri Fregellani, in hoc ad finem vol. I pp. 300-391 inscriptiones Aquinates CXX collectae cum ex libris editis et schedis ms., praesertim ex sylloge minime spernenda canonici hebdomadarii Thomae BrAnco Aquinatis, adhibitis etiam ms. Ligorii Neapoli adservatis, tum ex ipsis lapidibus non indiligenter exscriptis. Fraudis in his nullum omnino vestigium deprehendi; immo diligentissime auctor distinxit quid ipse viderit, quid ab amicis habuerit, quid ex quibus libris sumpserit; quo factum est, ut ne Ligorii quidem usus libri utilitatem minuerit» (CIL X, p. 531). Sulla sua figura e sul suo profilo scientifico, con riferimento anche al giudizio mommseniano, si veda ora M. SBArdellA, Supplimento alla storia di Aquino e sua diocesi. Un manoscritto inedito di Pasquale Cayro, in Studi cassinati 2, 1 (2002), 3-24, con un elenco delle opere e la trascrizione di un manoscritto inedito, che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

173

costituisce la continuazione del primo volume della Storia sacra e profana di Aquino e sua diocesi. Cerchiari, Giovanni Marzio (1641-1712). Studioso di epigrafia vicentina. «Io. Martii cerchiArii (1641-1712; Calvi bibl. Vic. 6, 221) ‘marmora Berica sive antiquitates urbis et agri Vicentini expositae suisque iconibus ornatae’ (ms. bibl. publicae Vicetinae sive Bertolianae J. I. 7. 12 fol. foll. 365) coepta circa finem saec. XVII (nam exacto saeculo Trinagii librum evulgatum esse praefatio ait et index episcoporum Vicetiorum f. 113 finit in Rubino creato a. 1690), absoluta principio saec. XVIII (nam postea adiectus ibidem est successor Rubini creatus a. 1702) pendent et ipsa praecipue ex sylloge Caldogniana, nec satis distinguit auctor quid viderit quidve ex libris adsciverit, commentariis maxime intentus non minus copiosis quam indoctis, ut huius quoque libri utilitas concludatur fere in additione titulorum post Caldognum repertorum. Exempla minime bona sunt. – Sylloge quae est in codice Vaticano Ottoboniano 1266 saec. XVIII inscripta: ‘Iscrizioni Vicentine raccolte l’anno 1715’ excerpta est ex Cerchiariana neque quicquam proprium habet; itaque quamquam descriptam habui, tamen omisi» (CIL V, p. 305 n. XIII). A. Broglio – L. crAcco ruggini, Storia di Vicenza, 3/1, Vicenza 1987, 395. Sul codice Ott. lat. 1266 vd. Buonocore 2004a, 118. Cerroni, Daniele (sec. XVI/XVII). Ricordato da Mommsen a proposito di CIL IX, 4744: «Daniel Cerronius carmine hoc pro suo usus antiquum titulum litteris absconditis muro infigendum curavit». M. guArdABASSi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l’istoria e l’arte nella provincia dell’Umbria, Perugia 1872, 254. Ceruti, Antonio (1830-1918). Entrato nel marzo 1863 alla Biblioteca Ambrosiana come ‘scrittore aiutante’, ne divenne poi in agosto custode del Catalogo. In tale veste iniziò l’inventario sistematico dei manoscritti del fondo antico della biblioteca, che con un lungo lavoro di molti anni completò in trentatré volumi manoscritti, consultabile oggi in riproduzione anastatica (Inventario Ceruti, Milano 1973). Per la sua attività di riordinamento e le numerose pubblicazioni di inediti venne nominato dottore dell’Ambrosiana il 10 febbraio 1870 assumendo più tardi il titolo di viceprefetto. F. Muzzioli, Ceruti, Antonio, in DBI, 24, Roma 1980, 58-60; pASini, Il Collegio dei Dottori, 93-100. Ciannavei, Giuseppe Ignazio (sec. XVIII). Proposto alla chiesa parrocchiale di S. Martino di Ascoli Piceno fu autore di un Compendio di memorie istoriche spettanti alle chiese parrochiali della città di Ascoli nel Piceno, e ad altre tanto esistenti, che dirute nel circuito di essa, e ne’ sobborghi, Ascoli, nella stamperia di Francesco Cardi, 1797 [opera postuma]. G. cAntAlAMeSSA cArBoni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, 249-250. Ciceri, Francesco (1521-1596). Letterato e umanista di origine luganese, professore di eloquenza allo Studio di Milano, cultore di antiquaria ed epigrafia. «Franciscum cicereivM († inter a. 1594 et 1596), cuius extant editi ‘epistolarum 1. XII et orationes quatuor’ (cura Pompeii Casati Mediolani a. 1782. 2 voll. 4. ex codice mihi quoque viso in bibliotheca Belgiojosana, hodie Trivulziana n. 110), item scripta inedita varia (ut sunt in cod. eiusdem bibliothecae n. 111 explanatio satirae Horatianae, n. 112 narrationes aliaque, quos codices item inspexi), vidimus (p. 626) nactum Galeatii Brugorae senatoris Mediolanensis beneficio Alciati syllogen descripsisse et emendasse ex lapidibus. Eandem praeterea auxit ‘antiquorum monumentorum urbis Mediolani ab Alciato praetermissorum’ libris duobus. In cuius operis dedicatione postquam dixit de Alciatinis ad ipsos lapides castigatis (v. p. 626) ita pergit: ‘Quae dum facio, ecce aliquot alia mihi monumenta sese offerunt non negligenda, quae Alciatus aut non animadvertisset aut animadvertere, utpote nuper e tenebris eruta, non potuisset. Collegi itaque qua potui diligentia eaque in duos libellos conieci, quos nunc ad te, Brugora, misimus’. Sylloge exigua est habens priore libro monumenta XXII, posteriore monumenta XVI, sed accu-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

174

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

rata, exempla Alciatinis longe praeferenda. […] Sed absolutis et fortasse prelo paratis commentariis Cicereii longe utiliora sunt collectanea autographa servata in bibliothecae Belgiojosanae hodie Trivulzianae codice n. 209, qui liber iam cum plerisque aliis eiusdem bibliothecae hereditatis iure delatus ad marchionem Iohannem Iacobum Trivulzio intercedentibus marchione Iulio Porro optimo amico Mediolaniensi et nationis nostrae vindice principe Bismarck singulari domini liberalitate nuper Mediolano ad me missus Berolini a me excussus est. […] » (CIL V, p. 628 n. IX). G. roncoroni, La figura di Francesco Ciceri attraverso l’epistolario in volgare, in Arch. Stor. Ticin. 59-60 (1974), 289-352; R. ricciArdi, Ciceri, (Cicercius, Cicerinus), Francesco, in DBI, 25, Roma 1981, 383-386; A. MArtini, Ciceri, Francesco, in DSV, 3, Locarno 2004, 322-323. Cigalini, Francesco (1489-1551). Medico ed erudito, pubblicò opere di argomento astrologico e antiquario, componendo tra l’altro una monografia storica di carattere celebrativo sulla città di Como (De nobilitate patriae), nella quale citò diverse iscrizioni, prevalentemente copiate con qualche aggiunta dalla silloge epigrafica del concittadino e contemporaneo Benedetto Giovio. «Franciscus cigAlinuS ‘de nobilitate patriae ad decuriones’ scripsit libros tres, quos manu fortasse auctoris scriptos repperi Taurinis in bibliotheca regia cod. n. 22. Librum scriptum esse a. 1554 inde colligitur quod auctor ait f. 64 Nicomediam annis abhinc Mclxxxxvi terrae motu funditus eversam esse. Auctor cum in plerisque ex Iovio pendeat, quaedam adiecit postea reperta. Monumenta proponit diligenter delineata, in ea quoque re Iovium secutus. – Ante me adhibuit librum Montius» (CIL V, p. 564 n. IV). r. ricciArdi, Cigalini Francesco, in DBI, 25, Roma 1981, 478-479. Cimaglia, Natale Maria (1735-1799). Avvocato e funzionario regio, erudito e studioso di antichità pugliesi, autore di diversi scritti di argomento antichistico, fra i quali si ricordano l’Epistola ad Iosephum fratrem de colonia Lucerina, Neapoli, typis Raymundianis, 1754, e soprattutto le Antiquitates Venusinae tribus libris explicatae. Asculanensium antiquitates. Et Dauniae Apuliaeque veteris geographia, Neapoli, typis Iosephi Raymundi, 1757. «Natalis Mariae ciMAgliAe antiquitates Venusinae tribus libris explicatae (Neap. 1757. 4. pp. 308) plurimum mihi profuerunt. Auctor hic Lupuli iactantia et insolentia obscuratus longe primum locum obtinet inter scriptores rerum Venusinarum. Vir est optimae fidei, summae diligentiae, iudicii satis subacti. Qui caecam fidem et neglegentiam scriptorum eius aetatis norunt, admirabuntur, quod ait p. 238 (cf. p. 243) Pratillio se neutiquam fidem habiturum, ‘cum plene hunc scriptorem cognoscam’, quodque in lapidibus et a se et ab Aegyptio descriptis affert lectionem Aegyptii et suae eam praeponit. – A Cimaglia aliquot titulos Venusinos descriptos accepit Ianuarius grAnde ediditque in libro origine de’ cognomi gentilizj nel regno di Napoli (Nap. 1756, 4. pp. 328)» (CIL IX, p. 45 n. IX). V. MASelliS, Cimaglia, Natale Maria, in DBI, 25, Roma 1981, 534-536. Cipolla, Francesco (1848-1914). Fratello dello storico ed erudito Carlo (vd. supra ‘Profili destinatari’) e cugino del folklorista Arrigo Balladoro, possedeva una cultura vasta e solida formatasi con lo studio appassionato delle letterature classiche, come provano le sue numerose traduzioni da Omero, Callimaco, Saffo e Pindaro e gli scritti di filologia e di archeologia. Conoscitore profondo delle letterature straniere moderne, in special modo di quella tedesca, nel 1876 pubblicò la traduzione di Cento liriche tedesche. Originali anche i contributi su Dante, che frequentemente, come socio corrispondente, inviava all’Istituto Veneto di scienze lettere ed arti. Collaborò, inoltre, alla preparazione di numerose opere del fratello Carlo. La salute cagionevole lo costrinse a una vita molto ritirata e per questo dovette rinunciare a interessanti offerte d’insegnamento. g. BiAdego, In memoria di Francesco Cipolla, in Atti Ist. Veneto 74, 1 (19141915), 30-31; g. rApelli, Carteggio in lingua cimbra tra Francesco e Carlo Cipolla, in Atti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

175

Mem. Accad. Agricoltura 167 (1990-1991), 333-348; g. volpAto, Il carteggio privato di Carlo Cipolla col fratello Francesco, in Carlo Cipolla, 269-285, 323-375; lA MonAcA 2006, 90-91. Si ringrazia il dott. Agostino Contò, direttore della Biblioteca di Verona, per le informazioni bio-bibliografiche gentilmente trasmesse. Ciriaco d’Ancona vd. de’ Pizzicolli, Ciriaco Cittadini, Celso (1553-1627). Grammatico e filologo. A Siena tenne dal 1598 la cattedra di lingua toscana. Aspetto importante della sua attività fu quello di trascrittore di iscrizioni dalle origini alla tarda latinità, di cui si gioverà per lo studio della evoluzione grafica latina. Oltre alle posizioni di CIL VI, p. lvi n. LXI («[...] Inscriptiones antiquas urbanas alias ipse diligenter descripsit, alias vel ab amicis accepit vel ex libris collegit. […] Desiderantur saepe indicationes locorum. Inscriptiones tamen pleraeque litteris maioribus perscriptae sunt, non raro adnotationibus illustratae») e di Mommsen in CIL IX-X, pp. xxxiii-xxxiv, vd. M. c. di frAnco lilli, La biblioteca manoscritta di Celso Cittadini, Città del Vaticano 1970 (Studi e testi, 259); g. forMichetti, Cittadini, Celso, in DBI, 26, Roma 1982, 71-75; S. heid, Celso Cittadini, in PCA, I, 318-319. Ciucci, Fortunato (sec. XVII). Monachus Caelestinus, la cui «silloge epigrafica nursina è tuttora ineliminabile punto di partenza e di riferimento per l’ager Nursinus, per quanto raffazzonata e acritica» [così cordellA – criniti, Sabina settentrionale, 189 nt. 6]. Su di lui così si espresse Mommsen (CIL IX, p. 427 n. V): «Auctor pleraque desumpsit ex Nursina sylloge libri Sabinensis, cuius exemplum habuerit necesse est; omnia enim inde recepit praeter fragmenta vilia duo, nec solum lectiones eaedem sunt, sed etiam ad n. 4565 apud Ciuccium adhaesit pars tituli n. 4578 qui sequitur in Sabinensi. Eos quoque titulos, quos ex loci indicatione apparet ipsum vidisse, ex Sabinensi sylloge Ciuccius magis quam de saxis descripsit, descripsitque denique pessime versuum distributione observata nulla et compendiis modo solutis, modo idque saepius pro lubitu admissis. Nec meliora sunt exempla quae de lapide fecit. Numeros, secundum quos duas recensiones citavi, adscripsit ipse auctor». r. cordellA, Fortunato Ciucci e le epigrafi nursine, in f. ciucci, Istorie dell’antica Città di Norsia, a cura di g. ceccArelli – c. coMino, Firenze 2003, 96-100. Sui manoscritti di Ciucci vd. ancora cordellA – criniti, Iscrizioni latine, 14-19; iidd., Nuove iscrizioni, 19-20; iidd, Cultura epigrafica, 144-149. Cola di Rienzo (1313-1354). Notaio, impegnato nell’attività politica e riformatrice, come tribuno (1347-1348) e come senatore (1354), nel governo popolare del Comune di Roma, antiquario e studioso di antichità, cercò nelle epigrafi romane le testimonianze della passata grandezza civile. J.-C. MAire vigueur, Cola di Rienzo, in DBI, 26, Roma 1982, 662-675. Celebre la restituzione e il commento della Lex de imperio Vespasiani, su cui da ultimo La lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 20-22 novembre 2008), a cura di l. cApogroSSi cologneSi – e. tASSi ScAndone, Roma 2009 (Acta Flaviana, 1). L’attribuzione a lui della prima redazione della silloge epigrafica di Nicolò Signorili (vd. ad esempio CIL IX-X, p. lix) è stata confutata con valide osservazioni da SilvAgni, Silloge epigrafica Signoriliana. Colantoni, Luigi (1823-1925). Canonico e arcidiacono, scrittore di storia marsicana, creò il ‘Museo Epigrafico Pescinese’. Autore di numerosi articoli, molti di quali di carattere strettamente epigrafico; se ne servì Mommsen, come ad esempio per l’edizione del testo CIL IX, 6348 [= CIL I2, 625 (cf. p. 920) = ILS 67 = ILLRP 326 = lettA – d’AMAto, Epigrafia, 71-77 n. 51], di cui in apparato volle trascrivere i dati del recupero indicati da Colantoni: «Negli scavi che ivi si fanno a solo scopo di trar profitto dalle pietre da fabbrica si sono rinvenute le fondamenta di un peristilio, una favissa per le abluzioni e purificazioni dei devoti e delle puerpere, enormi massi di marmo bianco e di pietra calcarea, lavori in terracotta, frantumi di marmo e vetro ed un mucchio di rovine fra materie carbonizzate e cenere, che annunziano essere stato quel monumento distrutto in parte dalle fiamme. La

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

176

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

vasca stava ricoverta con una smisurata pietra calcarea bucata nel mezzo; e questo buco, coverto con piccoli pezzi di marmo bianco, avea sopra uno strato di musaico aggiuntovi nei tempi posteriori. In pochi giorni, rimanendo intatta la sola iscrizione, tutto è stato distrutto e la favissa e le fondamenta del peristilio di questo edificio pubblico, che credo fosse un delubro». Importanti sono i suoi scritti inediti contenuti in un manoscritto attualmente custodito presso la biblioteca della Casa Museo “Mazzarino” di Pescina. l. colAntoni, Pescina fra storia e leggenda, Cerchio (AQ) 1990 (I Tascabili d’Abruzzo, 31). Colucci, Giuseppe (1752-1809). Abate e protonotaio apostolico, lettore nella facoltà di Diritto di Fermo, membro di diverse Accademie (l’Arcadia di Roma, la Clementina di Bologna, la Georgica di Treia, quella degli Erranti di Fermo). Ideatore e curatore dei 31 volumi Delle antichità picene, Fermo, dai torchi dell’autore per G. A. Paccaroni, 1786-1796, in cui raccolse lavori propri e contributi di quanti volessero far luce sul passato della propria città, fu ritenuto da Mommsen privo di ingegno e dottrina, ma la sua opera, di carattere compilatorio, nel complesso disorganica e piena di errori, è tuttavia una fonte ancora oggi imprescindibile per chi si accosta alle antichità della regione: «Auctor operosus magis quam laboriosus, ingenio vero nullo doctrinaque ingenio pari postquam primae aetatis libris supra indicatis plura epigrammata inseruit utilia neque indiligenter excepta, magna farragine, quam deinde effecit coniunctis tam suis quam priorum de oppidis Picenis commentariis, nostris studiis minus profuit quam credas, etsi qui de hac regione agit iis recte carere non potest. – Collectanea, quae Coluccius reliquit, adhuc Firmi apud heredes servata ibi inspexi nec tamen quicquam bonae frugis in iis repperi» (CIL IX, p. xxxvi e, per le iscrizioni ascolane, p. 494). C. verducci, Colucci, Giuseppe, in DBI, 27, Roma 1982, 499-501; Il Piceno antico e il Settecento nella cultura di Giuseppe Colucci. Atti del Convegno di Studi (Penna San Giovanni, 18-19 marzo 1996), a cura di d. poli, Roma 1998; A. AMBrogi, Giuseppe Colucci, in PCA, I, 326-328. Com(m)armond, Ambroise (1786-1857). Medico, conservatore dei musei archeologici di Lione e ispettore dei monumenti storici dei dipartimenti di Rhône e Ardèche. Vd. Administration du dispensaire de Lyon. Instruction ou notice à l’usage des gens du monde pour reconnaître, prévenir et traiter le choléra-morbus en attendant l’arrivée du médecin, Lyon 1832; Description du Musée lapidaire de la ville de Lyon, Lyon 1846-1854; Description des antiquités et objets d’art contenus dans les salles du Palais des arts de la ville de Lyon, Lyon 1855-1857. Conze, Alexander Christian Leopold (1831-1914). Dopo aver frequentato l’università di Göttingen ed essere stato – dal 1855 – allievo di Gerhard, nel 1863 divenne professore ad Halle e nel 1869 ordinario a Vienna, ove fondò il Seminario di Archeologia ed Epigrafia; dal 1881 al 1905 fu presidente dell’Instituto Archeologico Germanico; si vedano le sue numerose Jahresberichte über die Thätigkeit des Kaiserlich deutschen archaeologischen Instituts apparse regolarmente nelle Sitzungsberichte der königlich Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin durante la sua reggenza. Studiò a lungo e a fondo le antichità di Pergamo: Pergamon, Berlin 1880; Die Ergebnisse der Ausgrabungen zu Pergamon 1880-1881: vorläufiger Bericht von A. conze – c. huMAnn – r. Bohn, Berlin 1882; Die pergamenische Bibliothek, Berlin 1884 (Sitzungsberichte der königlich Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin. Philos.-hist. Classe, 53). Partecipò alle Commentationes con il contributo Laokoon und Alexanderschlacht (448-450). fr. goethert, Conze, Alexander, in NDB, 3, Berlin 1957, 348; A. h. BorBein, Alexander Conze, in Archäologenbildnisse, 59-60; Schiering, Zur Geschichte der Archäologie, 62-63. Corcia, Nicola (1802-1892). Storico, archeologo e scrittore italiano, socio della Regale Accademia Ercolanense di Archeologia. Si ricordino almeno i quattro volumi Storia delle Due Sicilie dall’antichità più remota al 1789, Napoli 1843-1852. g. de petrA, in Rend. Accad. Arch. Napoli n.s., 6 (1882), 19.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

177

Cordini, Antonio (Antonio da Sangallo il Giovane) (1484-1546). Grande architetto molto attivo durante il Rinascimento e il Manierismo, lavorò soprattutto a Roma al servizio della Chiesa divenendo, giovanissimo, l’aiuto di Bramante, architetto del cantiere di san Pietro. Il suo primo lavoro autonomo fu la costruzione negli anni 1521-1522 del palazzo per Melchiorre/Marchionne Baldassini, giurista e avvocato concistoriale. Nel 1536 papa Paolo III lo confermò architetto di tutte le fabbriche pontificie. Tra le opere più significative la chiesa in mattone e travertino, di Santa Maria di Loreto, nei pressi della Colonna Traiana. Si deve a lui anche il magnifico Palazzo Farnese, ora sede dell’ambasciata di Francia, una volta abitazione del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III. A. BruSchi, Cordini, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane, in DBI, 29, Roma 1983, 3-23; r. MArtA, Antonio da Sangallo il Giovane: architetto, urbanista, archeologo, ingegnere, Roma 2007; g. zAvAttA, 1526: Antonio da Sangallo il Giovane in Romagna; rilievi di fortificazioni e monumenti antichi romagnoli di Antonio da Sangallo il Giovane e della sua cerchia al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Imola (BO) 2008; g. de petrA, Antonio da Sangallo il Giovane, il cardinale Federico e il Palazzo dei duchi Cesi di Acquasparta, Perugia 2016 (Deputazione di storia patria per l’Umbria. Appendici al Bollettino, 33). Cornet, Heinrich/Enrico (1823-1890). Storico di origine milanese, residente a Vienna, pubblicò numerosi documenti relativi alla storia di Venezia. c. von wurzBAch, Cornet, Heinrich, BLKÖ, 3, Wien 1858, 3; A. BettAnini, in Memorie dell’I. R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1903, 668-669 n. 914. Corrias, Giuseppe (sec. XIX). Sindaco di Oristano. Corssen, Wilhelm Paul (1820-1875). Filologo e professore universitario, dedicò gran parte della sua attività allo studio della lingua latina e di quella etrusca; autore del fondamentale Über die Sprache der Etrusker, I-II, Leipzig 1874-1875 (sulla sua eredità negli studi linguistici etruschi vd. AgoStiniAni, La conoscenza, 64-66 e passim). g. e. lotholz, Corssen, Paul Wilhelm, in ADB, 4, Leipzig 1876, 504-505. Cortenovis/Cortinovis Angelo Maria, B. (1727-1801). Molto apprezzato e stimato da Mommsen: «vir eximius et dignus, qui amicus esset Marinii, insignem et fructuosam operam posuit in Friulanis titulis colligendis, maxime Aquileiensibus. Edidit ipse perpauca, quae ad haec studia pertineant […]. Multo magis utilia fuerunt collectanea inscriptionum Aquileiensium et Friulanarum adiectis Histricis quibusdam, quae autographa servat Pirona Utinensis mihique utenda permisit. […] Plerosque titulos ex ipsis lapidibus excepit diligentissime et peritissime; alios descriptos ab amicis accepit vel ex libris sumpsit (CIL V, p. 81 n. XXI). r. volpi, Cortenovis, Angelo Maria, in DBI, 29, Roma 1983, 709-711; c. donAzzolo, Cortenovis Angelo Maria, in Nuovo Liruti, II, Udine 2009, 825-830; S. pAgAno, Angelo/Angiolo Maria Cortenovis, in PCA, I, 333-334. Corvisieri, Costantino (1822-1898). Erudito, collezionista e antiquario, dopo aver insegnato filosofia e dedicatosi poi allo studio della storia medioevale e alla topografia di Roma, ebbe un ruolo primario della formazione dell’Archivio di Stato di Roma, divendone poi funzionario. Fu il primo presidente della Società Romana di Storia Patria (1876). u. BAlzAno, Costantino Corvisieri, in Arch. Soc. Rom. Storia Patria 21 (1888), 585-586; Catalogue des objets d’art antiques du moyen âge et de la renaissance, collectionnés par Constantin Corvisieri et de ceux appartenant à la succession Marinangeli, Rome 1900; Catalogo di una interessante raccolta di manoscritti dei secoli XV al XIX: storia, arte, genealogia, araldica, diplomatica e varia erudizione, Roma 1910; A. MAgnAnelli, I manoscritti di Costantino Corvisieri nella Biblioteca della R. Società di Storia Patria, in Arch. Soc. Rom. Storia Patria 31 (1908), 3-24; l. lAnzA – g. roMAni, Inventario delle carte

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

di Costantino Corvisieri, ibid. 110 (1987), 245-323 (alle pp. 246-247 una breve scheda biobibliografica di Corvisieri curata da Laura Lanza). Courier, Paul-Louis (1772-1825). Scrittore e grecista, fu avviato alla carriera militare ma poi l’abbandonò per dedicarsi completamente alla filologia classica e alla vita di campagna. Classicizzante e voltairiano, mise a servizio delle passioni del suo tempo uno stile temprato alle pure fonti settecentesche. Fu studioso di buona dottrina e di molto ingegno, ma nel complesso un dilettante mescolato d’umanista. p. leguAy, Courier (Paul-Louis), in DBF, 9, Paris 1961, 968-974; Inventiva e invettiva nell’Ottocento francese. I pamphlets di Courier, About, Veuillot e Lafargue, a cura di v. collinA – g. rovAi, Milano 1997. Cugnoni, Giuseppe (1824-1908). ‘Scrittore latino’ e ‘greco’ della Biblioteca Vaticana (1856-1873), bibliotecario della Chigiana (1873-1908), di cui pubblicò importanti documenti, insegnò per cinquant’anni prima letteratura italiana, poi lessicografia, infine letteratura latina nell’università di Roma, di cui fu anche rettore (1903-1904). Rappresentò l’«espressione di un’erudizione del vecchio stampo umanistico-gesuitico, assai comune in Italia e particolarmente tipica di una certa cultura romana». A. ciMMino, Cugnoni, Giuseppe in DBI, 31, Roma 1985, 338-342; A. petrucci, Cultura ed erudizione a Roma fra 1860 e 1880, in Il Veltro 14 (1970), 471-483. Cumano, Costantino (1811-1873). Primario chirurgo all’ospedale di Trieste, fervente irredentista, vicepresidente del Consiglio Municipale di Trieste, coltivò gli studi storici e si occupò dal 1860 dell’Archivio diplomatico di Trieste, di cui fu nominato conservatore nel 1862. C. Kunz, Le collezioni Cumano, in Arch. Triest. 5 (1877-1878), 418-430 e 6 (1879-1880), 36-57; S. cellA, Cumano, Costantino, in DBI, 31, Roma, 1985, 346-347; l. cArgnelutti, Cumano Costantino, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 1110-1111. Curtius, Ernst (1814-1896). Professore all’università di Berlino e direttore del Museo di antichità di Berlino, scrisse la Griechische Geschichte in tre volumi (1857-1861), pubblicata anche in traduzione italiana nel 1877 (Loescher) sulla quarta edizione tedesca con nuove aggiunte dell’autore. Fu anche collaboratore del CIG redigendone nel 1877 il primo fascicolo del volume IV (Ex materia ab A. Boeckhio et I. Franzio collecta et ab hoc ex parte digesta et pertractata ediderunt Ernestus Curtius et Adolphus Kirchhoff). h. Kähler, Curtius, Ernst, in NDB, 3, Berlin 1975, 446-447; r. lulliS, Ernst Curtius, in Archäologenbildnisse, 40-41. Dahn, Julius Sophus Felix (1834-1912). Iniziati gli studi in diritto e filosofia a Monaco si laureò in legge a Berlino e insegnò diritto tedesco a Monaco nel 1857. Nel 1863 ottenne l’associazione a Würzburg, trasferendosi infine nel 1888 all’università di Wrocław (Breslau/Breslavia) divenendone nel 1895 rettore. Nazionalista e antisemita fu uno dei leader della destra. Autore dell’imponente lavoro, in undici volumi, Die Könige der Germanen. Das Wesen des ältesten Königthums der germanischen Stämme und seine Geschichte bis auf die Feudalzeit, München 1861-1907. fr. MArtin, Dahn, Julius Sophus Felix, in NDB, 3, Berlin 1957, 482-484. Dal Pozzo, Cassiano iunior (1588-1657). Medico, alchimista, letterato, archeologo e botanico, fu uno degli intellettuali più importanti nell’Europa del Seicento. Mecenate e grande collezionista, teorizzò e promosse la ‘rivoluzione’ artistica e filosofica del Barocco. Fin dal 1615 Cassiano iniziò a raccogliere e conservare disegni, soprattutto del Quattrocento e del Cinquecento, e commissionò ad alcuni artisti i disegni dall’antico e naturalistici, che, raccolti in centinaia di album e ordinati in sezioni tematiche, costituiranno il suo famoso Museo Cartaceo. e. StuMpo, Dal Pozzo, Cassiano iunior, in DBI, 32, Roma 1986, 209-213; El diario del viaje a España del cardenal Francesco Barberini scritto da Cassiano Dal Pozzo, a cura di A. AnSelMi, Madrid 2004; p. KrAgelund, Rostga-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

179

ard, Fabretti og Dal Pozzos ‘papir museum’, in Fundogforskning Idetkongeligebiblioteks Smlinger 48 (2009), 127-153 (con riassunto in inglese); S. heid, Cassiano Dal Pozzo, in PCA, I, 354-355. d’Amaden, Théodore (Teodoro Damadeno) (1620-1710). Abate di origine fiamminga, vissuto in Campania e a Venezia, autore di una dissertazione di epigrafia canosina e di genealogie. J. vAn den gheyn, Deux érudits belges en Italie au XVII e siècle. Théodore d’Amaden et Thèodore Ameyden, in Ann. Acad. Belgique 10 (1908), 207-238; P. cASelli – M. perAle – M. viero, Théodore d’Amaden: spunti per una biografia, in Stud. Venez. 24 (1992), 321-337. D’Amelj, Giovanni Battista (Giambattista) (1817-1891). Autore della Storia della città di Lucera, Lucera 1861. Su questa opera e sulla situazione delle antichità lucerine così si esprime Mommsen dopo la positiva esperienza di Francesco Paolo e Filippo Antonio Lombardi (CIL IX, p. 75): «Quae nuper edita est a barone Iohanne Baptista d’AMelJ storia della città di Lucera (Luceriae 1861. 8. pp. 425 praeter appendicem epigraphicam foliis non numeratis), exhibet inscriptiones LXXXV omnes fere neque locis adscriptis neque auctore laudato repetitas neglegentissime (vide e. c. n. 785. 795) ex schediasmatis Lombardiorum, quae cum reliqua eorum hereditate ad Amelium pervenerunt, ut ex ea sylloge parum proficias. Idem lapides antea collectos in domo Lombardia alios dedit bibliothecae publicae Luceriae nuper institutae, alios aut frangi sivit aut in apotheca domus inter dolia sepeliri. Denique cum Lombardia gente ipsa inscriptionum Lucerinarum cura videtur interiisse; certe quomodo qui nunc sunt homines pulcherrima monumenta patria ibi tractent, turpi exemplo ostendit titulus n. 782 nuperrime ibi inventus et statim in domus fundamenta abiectus. Quid quod monstrarunt mihi, cum a. 1873 eius recognoscendi causa Luceriam denuo venissem, puticulos quosdam suburbanos quo antiqui lapides casu reperti seponerentur interius, donec ad fabricandi usum converterentur. Sane acerba recordatio mihi fuit eius temporis, quo iuvenis cum sane venerabili Lombardio idem oppidum lustrabam minus splendidum et elegans, quam hodie est, sed suae antiquitatis memor, cum hodie sub civilitate quam vocant barbarorum incuria ibi grassetur». petito 2004, 217-223. Da Milano, Giovanni Luigi (sec. XVI-XVII). Erudito, scrisse una monografia sui santi tortonesi: Historia della vita, martirio e morte di S. Martiano, e di santo Innocentio primi vescoui di Tortona, et altre cose partenenti, si all’antichità, della religione come ad essa città, Tortona, per Bartolomeo Bolla adì 16 di novembre, 1599. I suoi «exempla recte excepta sunt versuumque ordinem quoque plerumque servant» (CIL V, p. 831 n. V). Daniele, Francesco (1740-1812). Ufficiale della Regia Segreteria di Stato e regio istoriografo, segretario perpetuo dell’Accademia Ercolanese, autore, tra l’altro, di Le Forche Caudine illustrate, Caserta, presso Giuseppe Campo, 1778 e I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti ed illustrati, Napoli, nella Stamperia del Re, 1784 e 18112, fu studioso versato soprattutto in studi archeologico-epigrafici. Oltre a CIL IX-X, p. xxxviii e CIL X, p. 374 n. XXXIX, vd. essenzialmente G. teScione, Francesco Daniele epigrafista e l’epigrafe probabilmente sua per la reggia di Caserta, in Arch. Stor. Terra di Lavoro 7 (1980-1981), 25-88; R. pAlMieri, Silloge inedita d’iscrizioni fondane e minturnesi di Francesco Daniele, in Misc. Greca e Romana 7 (1980) (Stud. Ist. Ital. Stor. Ant., 31), 389-394; G. guAdAgno, La collezione epigrafica del Daniele a Caserta, in Epigraphica 46 (1984), 185-194; C. cASSAni, Daniele, Francesco, in DBI, 32, Roma 1986, 595-598; A. tirelli, Francesco Daniele, un itinerario emblematico, in Cultura classica I , 3-51; M. Buonocore, Gaetano Marini e i papiri di Ercolano: una inedita relazione del 1777, in Για το ϕίλο μας. Scritti in ricordo di Gaetano Messineo, a cura di e. MAngAni – A. pellegrino,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

180

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Roma 2016, 89-95. Si consulti il ricco epistolario di Daniele inviato a Marini nel codice Vat. lat. 9047 ff. 1r-258v (per cui ora vd. Buonocore, Corrispondenti, 164-176). de Álava y Urbina, José María (1816-1872). Giurista, bibliofilo (la sua biblioteca fu donata dagli eredi al Seminario Diocesano di Vitoria-Gasteiz), docente di diritto romano all’università di Siviglia. Viaggiò in Francia, Belgio, Austria, Germania e Italia, dove prese contatti con numerosi studiosi, quali Mommsen, von Savigny, Niebuhr. Mommsen lo indirizzò a de Rossi con lettera dell’1 settembre 1852 [n. 63]. J. cAlvo gonzÁlez, Álava y Urbina José María de, in DBEsp, 2, Madrid 2009, 187-189. De Franceschi, Carlo (1809-1893). Segretario provinciale della Dieta istriana, fu uno dei maggiori storici istriani dell’Ottocento, ricercatore di antichità romane e preromane dell’Istria. Amico e corrispondente di Kandler e di Luciani, collaborò con loro anche nelle ricerche epigrafiche. Nel 1884 fu tra i fondatori della Società istriana di archeologia e storia patria e dal 1886 al 1889 ne fu presidente. Collaborò con Mommsen (che lo chiamerà «vir eximius» in CIL V, p. 1015) al CIL per le iscrizioni dell’Istria. Suo è L’Istria. Note storiche, Parenzo 1879. Inscr. It. X, 1, pp. xviii-xix; X, 2, p. xiii; X, 3, p. xv; A Carlo De Franceschi dedicandogli Pisino pubblico busto bronzeo, in Atti Mem. Soc. Istr. 40 (1928), 237-346; S. cellA, De Franceschi, Carlo, in DBI, 36, Roma 1988, 28-30. degli Abbati Olivieri-Giordani, Annibale (1708-1789). Archeologo, numismatico e bibliofilo, nel 1756 donò alla comunità di Pesaro la sua biblioteca dotata di quasi duemila pergamene e di molte migliaia di opere a stampa e manoscritte di alto valore e significato per la storia e per la cultura della città, oltre a una raccolta antiquaria, formata essenzialmente da materiale di scavo quasi tutto pesarese. Questa donazione costituì il primo nucleo dell’attuale biblioteca Oliveriana aperta al pubblico nel 1793. Grande fortuna ebbe, anche presso Bormann per il suo CIL, l’opera Marmora Pisaurensia notis illustrata, Pisauri, e typographia N. Gavelli, 1738. «Egregius vir et egregius studiorum antiquitatis, imprimis patriae Pisaurensis, cultor et fautor fuit Hannibal de Abatibus olivieri, natus Pisauri a. 1708, mortuus ibidem a. 1789. Ipse in praefatione libri ‘marmora Pisaurensia’ studiorum initium acceptum fert marmoribus a Dominico de Abatibus Olivierio propatruo domi collocatis atque, ut supra c. VI ex. dixi, iam a. 1730 annum agens XXII librum manuscriptum Maccii de portu Pisaurensi corpus epigraphicum Pisauri continentem descripsit. Non multo post, ut in illa praefatione narrat, effecit ut a municipio Pisaurensi tituli antiqui in aula, in qua praetor ius dicebat, dicta Banchi collocarentur, et corpus epigraphicum Pisaurense edidit libro praestantissimo inscripto: ‘marmora Pisaurensia notis illustrata. Pisauri MDCCXXXVIII e typographia Nicolai Gavelli’. fol. XII et 74 et 224 pp. […]. Liber optime factus est: tituli qui extabant accurate descripti sunt, qui perierant ex codicibus quos videre et excutere ei contigit atque editionibus constituti, peregrinae originis separati (inde a p. 61 n. CXLVIII), atque notae propter diligentiam, doctrinam, iudicium laudem merentur. Ita eius libri virtus supra suam aetatem est, nec graviter deprehendendum, si, ut mihi quidem videtur, in paucissimis titulis, etsi perierant, fontem non indicavit, ut videri posset eos ipse descripsisse. […] Multo autem praeclarius de studiis nostris meruit quod per continuam et aequabilem curam museum conspicuum cum aliarum rerum antiquarum tum lapidum scriptorum et copiosum librorum ut editorum ita scriptorum thesaurum comparavit et novam lapidarii Pisaurensis editionem parans omne apparatus epigraphici incrementum diligenter notavit. […] Splendidiora etiam sunt thesaurus librorum editorum et manuscriptorum atque museum lapidarium, quorum utrique in suis aedibus locum dedit. Titulos in parietibus atrii et iuxta scalas ita infixit, ut Pisaurenses a peregrinis separati essent. […]» (BorMAnn, CIL XI, pp. 939-940 n. IX). i. zicàri, Abbati Olivieri-Giordani, Annibale degli, in DBI, 1, Roma 1960, 32-34; Atti del Convegno di Studi su Annibale degli Abbati Olivieri (1708-1789) tenuto a Pesaro il 27/28 settembre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

181

1994, in Studia Oliveriana 15-16 (1995-1996); S. heid, Annibale degli Ab(b)ati Olivieri (Giordani), in PCA, I, 373-374. de Granier de Cassagnac, Bernard-Adolphe (1806-1880). Con il figlio Paul-Adolphe-Marie Prosper (1842-1904) fu giornalista e uomo politico. Bernard-Adolf fondò sotto la Restaurazione il giornale liberale Le Globe; passato nel 1848 al partito conservatore, fu nella stampa e nel corpo legislativo accanito sostenitore di Napoleone III; rimase fedele alle idee bonapartiste anche sotto la III Repubblica sia come deputato sia come scrittore, de Gregory, Gaspare (1769-1846). Autore dell’opera in quattro volumi Istoria della Vercellese letteratura ed arti, Torino 1819-1824. «Auctor praeterea diligens et utilis in inscriptionibus aut ex libris pendet aut ex schedis» (CIL V, p. 736 n. XVII). A. de pASquAle, La Istoria della Vercellese letteratura ed arti di Gaspare Antonio de Gregory: produzione e distribuzione, in Boll. Stor. Vercellese 58 (2002), 59-75. de Jorio, Andrea Vincenzo (1769-1851). Canonico della cattedrale di Napoli, antiquario e archeologo, studioso di antichità flegree, curatore del Real Museo di Napoli, autore di diversi scritti di antichità, fra cui Notizie su gli scavi di Ercolano, Napoli 1827; Plan de Pompéi et remarques sur ses édifices, Naples 1828; Guida per le catacombe di San Gennaro de’ Poveri, Napoli 1839. Al pari di Avellino, Mommsen lo annovera quale eminente studioso, il quale «diligentius de titulis antiquis disputat et complura tradit ad fidem actorum ms.» (CIL X, p. 94). G. liccArdo, Redemptor meus vivit. Iscrizioni cristiane antiche dell’area napoletana, Trapani 2008, 36-37; g. de roSSi, De Jorio Andrea, in PCA, I, 381-382. de la Blanchère, Marie-René (1853-1896). Autore dell’articolo Inscriptions de la Valle di Terracina, in MAHEF 1 (1881), 35-62, 249-258 e soprattutto della monografia Terracine, essai d’histoire locale, Paris 1884 (Bibl. des Écoles Fr. d’Athènes et de Rome, 34). Su di lui così si espresse Mommsen (CIL X, p. 1015 ad n. 8395): «Is vir doctus, cui rerum Tarracinensium vetusta memoria quantum debeat, multifariam hae paginae enuntiant, quidquid collegit quod faceret ad supellectilem epigraphicam Tarracinensem emendandam augendamve, liberaliter mecum communicavit». De la Blanchère – in sèguito ‘Inspecteur général des bibliothèques et archives, chargé de l’inspection générale des bibliothèques, archives et musées archèologiques de l’Algérie et de la Tunisie’ – partecipò ai Mélanges G. B. de Rossi, con il contributo Le flambeau punique (237240). rey, Écrire l’histoire, 73 e passim; A. teAtini, Marie-René Moullin Du Coudray de la Blanchère, in PCA, I, 382-383. Si vedano ora gli Atti del Convegno Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), c.d.s. De Lama, Pietro Maria Antonio (1760-1825). Appassionato fin da giovane degli studi archeologici, nel 1785, alla morte di Paolo Maria Paciaudi, che lo aveva preso come assistente, venne nominato prima direttore e poi prefetto del Museo Ducale di Parma. Assai importanti per la formazione di de Lama furono i suoi viaggi compiuti a Firenze, Roma e Napoli, che oltre a permettergli il confronto con le principali nuove scoperte archeologiche, lo introdussero alle riunioni letterarie dell’Arcadia e gli consentirono d’incontrare i maestri del nuovo gusto neoclassico, come Angelica Kauffmann o Philipp Hackert, e di partecipare alle discussioni erudite di antiquari quali Ennio Quirino Visconti o Seroux d’Agincourt. I suoi interessi enciclopedici, di chiara matrice illuminista, non trascurarono il sapere scientifico e lo spinsero così a visitare i Gabinetti e i Musei di Storia Naturale, a partire da quello celeberrimo di Firenze, o le raccolte private di conchiglie, fossili, rocce vulcaniche e altre curiosità. Oltre a consegnarci un interessante spaccato di vita delle élites culturali dell’Italia di fine Settecento, le memorie di viaggio di questo parmigiano fanno conoscere tradizioni e costumi della vita popolare. A lui si

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

deve la pubblicazione, nel 1820, della Tavola legislativa della Gallia Cisalpina ritrovata in Veleja nell’anno M.DCC.LX. e restituita alla sua vera lezione […] colle osservazioni ed annotazioni di due celebri giureconsulti parmigiani. A. M. riccoMini, Il viaggio in Italia di Pietro De Lama. La formazione di un archeologo in età neoclassica, Bologna 2003. de Launay, Edoardo Luigi Maria (1820-1892). Nativo di Pinerolo, intraprese sin da giovane la carriera diplomatica, ricoprendo incarichi a Berna, Lisbona, Madrid, San Pietroburgo e soprattutto a Berlino, dove nel 1875 venne nominato ambasciatore. Fu uno dei principali fautori della Triplice Alleanza (1882). La sua salma venne sepolta a Berlino nel cimitero di S. Edvige, vicino a quella della moglie, la signora Hallwyl, che aveva sposato durante il suo lungo soggiorno berlinese. Mommsen lo ricorda nella lettera del 27 maggio 1887 indirizzata a Vincenzo Promis [n. 710], per aver ringraziato a voce l’ambasciatore che gli aveva trasmesso la pubblicazione dello stesso Promis La Commedia col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone. p. cASAnA teStore, De Launay, Edoardo Luigi Maria, in DBI, 36, Roma 1988, 289-291; t. c. BringMAnn, Handbuch der Diplomatie, 1815-1963: Auswärtige Missionschefs in Deutschland und Deutsche Missionschefs im Ausland von Metternich bis Adenauer, Berlin 2001, 230, 374. De Leva, Giuseppe (1821-1895). Docente di filosofia e di storia, fu nominato direttore della facoltà filosofica di Venezia nel 1866 e per il 1867-1868 rettore della stessa università; «dispiegò la sua fervida attività nell’insegnamento (ed ebbe devoti allievi, quali C. Cipolla e G. Monticolo), in istituzioni di cultura». S. cellA, De Leva, Giuseppe, in DBI, 36, Roma 1988, 511-513; de longiS 2017, 275-277. De Levis, Eugenio (1737-1810). Sacerdote, autore di numerosi lavori di carattere storico antiquario, tra cui almeno si ricordino i due seguenti: Raccolta di diverse antiche iscrizioni e medaglie epitalamiche ritrovate negli stati di S. S. R. M. il re di Sardegna e due dissertazioni sopra un antico turibolo e campanello, in Torino, nella Stamperia Reale, 1781-1784; Antiqua Cisalpinae reipublicae historica monumenta, Augusta Taurinorum 1801. «Idem vero homo cum satis diligenter agrum Pedemontanum explorarit et aliquot titulos primus in lucem protraxerit ex locis abditis et longinquis, quae eo uno auctore stant, saepe ambigi potest, utrum ficta sint an vera pessime excepta. Nos in iis quae non expulimus non omisimus monere de auctoris fallacia» (CIL V, p. 778 n. XXIX). e. ferrero, Un manoscritto di Eugenio De-Levis e l’onestà epigrafica di lui e di Vincenzo Malacarne, Torino 1904. dell’Abacco vd. Labacco (Abacco/dell’Abacco), Antonio. Della Bona, Giuseppe Domenico (1790-1864). Goriziano, dal 1831 direttore generale e cassiere del Monte di pietà di Gorizia (carica che ricoprì per quasi tutta la vita, suscitando alcune critiche per la sua gestione), partecipò con assiduità alla vita pubblica ed economica della città. Deve soprattutto la sua fama all’imponente attività di collezionista e di ordinatore di documenti per la storia di Gorizia, che raccolse nella sua casa, nell’originale o più spesso in copia, a partire dagli anni Trenta. Dal 1844 presiedette la commissione istituita dalla Società agraria per la ricerca dei documenti di storia patria. Fu in contatto con studiosi friulani, austriaci e carniolini, occupandosi di storia, ma anche di numismatica e di linguistica. I libri e i manoscritti da lui raccolti e ordinati furono venduti nel 1886 dal figlio Federico al comune di Gorizia e nel 1893 formarono il primo nucleo della neo-costituita Biblioteca civica goriziana. volpAto 2003; S. cAvAzzA, Della Bona, Giuseppe Domenico, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 1294-1296. Della Chiesa, Francesco Agostino (1593-1662). Vescovo di Saluzzo dal 1642, storico, consigliere dei Savoia, criticò apertamente le inesattezze e le falsificazioni di Filippo Malabaila, e fu autore di una amplissima Descrizione del Piemonte in sette volumi, rimasta manoscritta. Così Mommsen ne sintetizza la produzione: «Volumina scripta plures adhibuerunt, in his Durandius auctorve eius Meyranesius, unde apud Durandium

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

183

in libro de Pedone p. 100-107 excerpta ex Chiesa continuo ordine proponuntur. Cavendum autem est ab iis quae simulato auctori Chiesae accepta refert Durandius apud ipsum Chiesam non reperienda et omnino ficticia» (CIL V, p. 773 n. XI; vd. anche pp. xv, 857, 863, 873). e. StuMpo, Della Chiesa, Francesco Agostino, in DBI, 26, Roma 1988, 748-751; A. Merlotti, Le nobiltà piemontesi come problema storico-politico: Francesco Agostino Della Chiesa tra storiografia dinastica e patrizia, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea. Atti del convegno (Torino - Mondovì 3-5 ottobre 2001), a cura di A. Merlotti, Torino 2003, 19-56. Dell’Acqua, Carlo (1834-1909). Storico pavese, nel 1869 vice-bibliotecario, poi, succeduto a Piccaroli, dal 1879 al 1883 direttore della Biblioteca Universitaria di Pavia, si dedicò anche alla cura e al restauro dei monumenti cittadini. de guBernAtiS, Dizionario biografico, 364; id., Dictionnaire international des écrivains du jour, II, Florence 1890, 802; pArenti, Aggiunte, II, Firenze 1959, 21. Il necrologio in Arch. Stor. Lomb. 12 (1909), 270 e in Boll. Soc. Pavese Storia Patria 10 (1910), 244-245. de Masi del Pezzo, Tommaso (sec. XVIII). Marchese di Civita, storico locale, tra i falsari minori del Regno di Napoli, autore delle Memorie istoriche degli Aurunci antichissimi populi dell’Italia e delle loro principali citta Aurunca e Sessa, In Napoli, per Giuseppe Maria Severino Boezio, 1761. «Quare cum nactus essem civis Suessani Thomae de’ MASi librum amplum (D. Tommaso de’ Masi del Pezzo de’ marchesi di Cività mem. istoriche degli Aurunci e delle loro città principali Aurunca e Sessa. Neapoli 1761. 4. pp. 321; cuius libri priorem recensionem typis descriptam, sed antequam ederetur reiectam paginarum tantum 218 vidi in bibl. publica Neapoli paginarumque numeros iustae editionis paginis uncis inclusos adscripsi) et in eo Pratillium severe vidissem exagitari Masiumque ut par erat lapides Pratillianos ibi ubi extare dicebantur investigavisse, praeclare actum esse de titulis Suessanis putavi. At spes fefellit. Masianis enim inscriptionibus accurate examinatis in iis quoque falsas reperiri a nullo alio auctore proditas et ipsi attribuendas (nam potest ille quidem ab amico accepisse, sed qui auctorem non laudat, merito pro auctore plectitur) intellexi perinvitus, rubos iam et dumos quibus supra quam credas obsitus est totus ager inter Lirim et Volturnum plane pertaesus et aliquando ad certa et fida pervenire cupiens; tamen Panviniani consules dudum explosi in Masiano titulo n. 591* reperti labantem iam auctoritatem eius convellerunt. Nihilo minus non ita fuit abicienda sylloge eius ut Pratillianorum mala herba; Masius enim cum falsa dedit satis prudenter ficta et a portentosis fraudatorum vulgarium inventis longo intervallo discreta, tam genuina haud pauca et edita et inedita eademque plerumque probe descripta, ut diligentissime cavendum sit, ne his laqueis innectamur» (CIL X, p. 466). preto, Falsari di epigrafi, 1439-1440. de Minicis, Gaetano (1792-1871). Avvocato fermano, consigliere comunale e provinciale, cultore di storia locale e corrispondente di Bartolomeo Borghesi. Fu nominato patrizio della repubblica di San Marino, ricoprì l’incarico di vice presidente della Deputazione di Storia patria per la Toscana, l’Umbria e le Marche, di presidente della Commissione conservatrice dei monumenti delle Marche per la provincia di Ascoli Piceno. Fu autore di una raccolta di ghiande missili ascolane [Sulle antiche ghiande missili e sulle loro iscrizioni. Dissertazione letta alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 3 nov. 1839, Roma 1844 (= Dissertazioni della Pont. Accad. Rom. di Archeologia, 11 (1852), 187-256], di una Numismatica ascolana, o sia Dichiarazione delle monete antiche di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853 e di alcune opere su monumenti e iscrizioni delle antiche Firmum e Falerio. Insieme al fratello Raffaele (1786-1860), anch’egli avvocato e autore di Le iscrizioni Fermane antiche e moderne con note, Firmi 1857, nel 1836 fece a sue spese scavi nell’area del teatro di Falerio e con iscrizioni fermane e faleriensi costituì il nucleo del Museo di Fermo, oltre che una ricchissima collezione numismatica (cf.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

CIL IX, p. 509 n. XIII, in cui Mommsen, pur riconoscendone la mediocre dottrina, lo loda, con il fratello, per la sua onestà e diligenza: «Miniciorum ut doctrina non magna fuit, ita fides optima et diligentia summa, ut tuto insistas iis quae ab hisce auctoribus tradita accepimus»). I fratelli De Minicis. de Musset-Pathay, Alfred-Louis-Charles (1810-1857). Ottenuto nel 1827 il premio di dissertazione latina al Concours général, dopo essersi cimentato in medicina, nel diritto, nello studio della lingua inglese e del pianoforte, divenne uno dei massimi sostenitori del romanticismo francese. Avvicinatosi alla poesia più per desiderio di vita mondana che per vera vocazione, vi s’impegnerà a fondo solo dopo la morte del padre, nel 1832. Nel 1830 aveva tentato, ma con insuccesso, la fortuna a teatro. Il suo capolavoro lirico rimangono Les Nuits (Nuits de mai, d’août, d’octobre, de décembre, 1835-1837) e la La Confession d’un enfant du siècle, del 1836, rimane la sua opera più celebre. Fu anche bibliotecario al Ministero degli Interni del Ministero dell’Istruzione, e nel 1852 venne eletto all’Académie française. l. BiShop, The Poetry of Alfred de Musset. Styles and Genres, New York 1987; ch. Affron, A Stage for Poets: Studies in the Theatre of Hugo and Musset, Princeton 2015. De Ocampo/Docampo Florian (c. 1495/1499-c. 1558). Cronista di Castiglia e di Carlo V, progettò una monumentale storia della Spagna in ottanta libri ma arrivò a pubblicarne soltanto cinque (1543-1553); compilò anche una silloge epigrafica di iscrizioni iberiche, nota da tradizione manoscritta. «Florianus docAMpo (sive de Ocampo, do Campo et Campensis) Zamorensis, chronista regius, partem chronicorum suorum priorem primum edidit a. 1544 (los quatro libros primeros de la cronica general de España. Zamora 1544 fol. min.; editionem rarissimam vidi Valentiae apud Salvam; quinto libro aucta prodiit Medinae 1553 et deinde cum Moralis continuatione Alcalae 1574, cum qua saepius repetita est). Ei operi impresso tres tantum titulos genuinos inseruit (n. 2559. 3362. 3363); verum habuisse eum ad manus schedas epigraphicas ex Moralis potissimum continuatione disci potuit, qui copiis ab eo collectis usus est. […] Itaque cum etiam genuini huius syllogae tituli plerique interpolati sint, paene nihil inde putavi adnotandum esse (cf. auct. add. ad n. 4645). Docampi autem schedae Matritenses ab illis diversae sunt atque ab ipso videntur undecumque collectae esse. Scriptae sunt inter annos 1517 (qui adscribitur f. 21) et 1561 (nam f. 16 Lusitana nonnulla proferuntur ex Casparis Barreiros libro eo anno impresso, cf. p. 8); paullo post hunc annum et ante a. 1574 Docampo diem obiit (cf. Nic. Antonii bibl. nova 1 p. 394). Insunt schedis eius Pannonica Ramberti (ut dixi n. 11), item (f. 18. 150 v.) Germanica fortasse a Mamerano (n. 10) aliove peregrinatore Docampo data; ut appareat circa saeculum XVI medium fere eum syllogen suam condidisse. Quae hic illic adnotata inveniuntur et emendata a manu aliena, possunt ea a Morale profecta esse; scripturae similitudo, cui tamen nimium tribuere nolui, cum facile fallere possit, in re praesenti Augustini me admonuit cum cuius adversariis Docampi schedae saepe consentiunt […]» (hüBner, CIL II, pp. xii-xiii n. 26). h. giMeno pAScuAl, Historia de la investigación epigráfica en España en los siglo XVI y XVII a la luz del recuperado manuscrito del Conde de Guimerà, Zaragoza 1997; A. SAMSon, Florian De Ocampo, Castilian Chronicler and Habsburg Propagandist: Rhetoric, Myth and Genealogy in the Historiography of Early Modern Spain, in Forum for Modern Language Studies 42 (2006), 339-354. de Peiresc, Nicolas-Claude Fabri (1580-1637). Studioso e scienziato, rappresentò la continuità della grande tradizione erudita rinascimentale calata nell’ambiente della nuova scienza del Seicento. Ebbe rapporti con Galileo, Mersenne, i fratelli Dupuy, Gassendi, Cassiano dal Pozzo. Fu per molti anni punto di riferimento e tramite di rapporti fra dotti di vari paesi; ne è prova il ricchissimo e importantissimo epistolario. Nella sua casa di Aix-en-Provence raccolse ricche collezioni di monete, manoscritti, sarcofaghi,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

185

minerali, libri (ma si occupò anche di problemi scientifici, soprattutto relativamente ai satelliti di Giove, sviluppando le ricerche galileiane). «[…] inter varia studia, quibus deditus erat, etiam rei epigraphicae, imprimis Galliae meridionalis, ubi totam vitam degit, vacavit et museo colligendo (de eo v. p. 65 c. V) et titulis summa diligentia describendis. Apographa cum ipsius tum vel maxime ab amicis, quibus, ut in tali viro consentaneum est, abundabat, accepta in duobus voluminibus olim in bibliotheca Carpentoratensi (de codicibus Peirescianis adhuc ibi extantibus, qui quidem ad rem epigraphicam non perveniunt, cf. Lambert l. c. vol. II et III p. 1-164), hodie in bibliotheca publica Parisiensi (Lat. 8957. fol. 258 foll. et 8958 fol. 371 foll., olim supplem. Lat. 101 A et B) adservatis singulis foliis adglutinata sunt, certo ordine non observato, nisi quod eiusdem tituli apographa, haud raro quattuor vel quinque, hic illic coniuncta sunt. […] Peirescianis copiis cum alii multi, tum vel maxime Rulmanus et Sponius et in miliariis Gallicis Bergierus usi sunt, ita ut Peirescius, quamquam ipse titulos a se collectos publici iuris non fecit, tamen insignem inter epigraphiae Gallicae fundatores locum teneat» (hirSchfeld, CIL XII, pp. xxii-xxxiii). h. leclercq, De Peiresc, Nicolas-Claude Fabri, in DACL, XIV, 1, Paris 1938, 1-40; StenhouSe, Ancient Inscriptions, 411; l. SenSi, Natalizio Benedetti e la sua collezione, in Peiresc (1604-2004). Actes du colloque international (26 au 30 août 2004), a cura di J. dhoMBreS – A. BreSSon, Paris 2006 (Travaux du Comité français d’Histoire de la Géologie, s. 3°, 20), 153-172 [= Sciences et Techniques en Perspective 9 (2005)]; Peiresc et l´Italie. Actes du Colloque international (Naples, le 23 et le 24 juin 2006, Istituto italiano per gli studi filosofici, Palazzo Serra di Cassano), a cura di M. fuMAroli – f. SolinAS, Paris 2009 (La République européenne des Lettres, 3); A. oSSA-richArdSon, Nicolas Peiresc and the Delphic Tripod in the Republic of Letters, in Journ. Warb. Inst. 74 (2011), 263-279; La correspondance de Nicolas-Claude Fabri de Peiresc avec Lelio Pasqualini (1601-1611) et son neveu Pompeo (1613-1622). Édition presentée par v. cArpitA – e. vAiAni. Préface de f. SolinAS, Paris 2012 (La République européenne des Lettres, 7). de Pingon, Emmanuel-Philibert vd. Pingone, Filiberto, barone di Cusy. de’ Pizzicolli, Ciriaco (Ciriaco d’Ancona) (1390/1391-1452). Appartenente a famiglia di mercanti e mercante egli stesso, per tutta la prima metà del Quattrocento trascrisse un’enorme quantità di tituli che aveva potuto direttamente visionare non solo in Italia ma anche in Sicilia, Dalmazia, Epiro, Grecia, Asia Minore ed Egitto; si costituiva, così, il primo tentativo di un corpus epigrafico di vaste dimensioni e con Ciriaco ebbe inizio un nuovo genere letterario: il manoscritto epigrafico-antiquario. I suoi testi sono fondamentalmente fededegni (era anche un abile disegnatore), copiati con onestà, senza interventi interpretativi personali, aggiornati nel luogo dove era stata effettuata l’indagine. Purtroppo questa enorme massa di documenti, che avevano costituito dei Commentaria in vari volumi, ove l’autore aveva ricopiato anche le sillogi di Niccolò Signorili e di Poggio Bracciolini, perì miseramente, così si crede, nell’incendio della libreria Sforza di Pesaro nel 1514; tuttavia, prima della dolorosa perdita, i volumi erano già circolati negli ambiti eruditi e numerosi futuri corporum conditores ne avevano fatto largo uso trasmettendo per via indiretta notizie che sarebbero rimaste altrimenti ignote. Su di lui così Mommsen (CIL III, p. xxiii): «homo garrulus et fastosus, scriptor tumidus et ineptus et cum multa doctrinae affectatione parum eruditus». Dopo i traguardi conseguiti da Mommsen e da de Rossi, vd. principalmente e. zieBArth, Cyriacus von Ancona als Begründer der Inschriftenforschung, in Neue Jahr. Klass. Alt. 9 (1902), 214-226; id., De syllogis, 188-213 e passim; ora il volume miscellaneo Ciriaco d’Ancona 1998 e, tra i recenti contributi ove reperire altra bibliografia, A. grüner, Archäologie als Kapital – Die medialen Strategien des Cyriacus von Ancona (1390-1452), in Münch. Jahr. Bild. Kunst s. 3°, 63 (2012), 7-35; C. M. MAzzucchi, Un inedito opuscolo greco autografo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

186

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

di Ciriaco d’Ancona sulle antiche magistrature romane, in Ital. Med. Um. 55 (2014), 291302; f. forner, Pizzicolli, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona), in DBI, 84, 2015, 361-364; p. Moret – A. zAMBon, Les premiers voyageurs à Messène de Cyriaque d’Ancône à l’expédition de Morée, in Rev. Arch. 61 (2016), 3-59; M. chAtzidAKiS, Ciriaco D’Ancona und die Wiederentdeckung Griechenlands im 15. Jahrhundert, Berlin 2017 (Cyriacus. Studien zur Rezeption der Antike, 9). de Rivaz, Pierre-Joseph (1711-1772). Dedicò le sue ricerche soprattutto alla orologeria e alla idraulica, ma si interessò anche a studi storici (origine della Casa Savoia) e diplomatici (Borgogna; Bullarium dell’abbazia di Saint-Maurice). H. Michelet, Pierre de Rivaz, inventeur et historien 1711-1772. Sa vie et ses occupations professionnelles. Ses recherches techniques. Ses travaux historiques, Martigny 1965. de Romanis, Filippo Antonio (1788-1849). Figlio del noto libraio antiquario e bibliofilo Mariano Augusto de Romanis, il quale, seguendo le orme del padre Nicola aveva impiantato anche un’attività tipografica assai redditizia. M. forMicA, De Romanis, Mariano Augusto, in DBI, 39, Roma 1991, 159-161; M. i. pAlAzzolo, Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1), 70-76; S. frAnchi – o. SArtori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo ad oggi. Edifici, botteghe, artigiani nella zona di piazza Pasquino sede storica di liutai e librai, Roma 2001, 122 e passim; Buonocore, Corrispondenti, 120-126, 200. De Rosa, Prospero (sec. XIX). Consigliere comunale di Ravenna. MurAtori 1908, 17. de Rossi, Giovanni Battista (1909-1922). Pronipote di Giovanni Battista de Rossi (1822-1894), figlio di Lorenzo de Rossi e Giulia Oggero. de Rossi, Lorenzo (sec. XIX-XX). Figlio di Michele Stefano (1834-1898), fratello di Giovanni Battista. Sposò Giulia Oggero da cui nacquero Giovanni Battista (1909-1922) e Michele Gaetano (1912-1986). de Rossi, Michele Gaetano (1912-1986). Figlio di Lorenzo de Rossi e Giulia Oggero. de Rossi, Michele Stefano (1834-1898). Fratello di Giovanni Battista de Rossi (18221894). Pur collaborando con suo fratello nei lavori di archeologia cristiana (si veda, ad esempio, l’appendice di 78 pagine con numerazione propria Analisi geologica ed architettonica al primo tomo della Roma sotterranea uscita a Roma nel 1864), mantenne sempre vivo il suo interesse per la paleontologia e la geologia (numerosi furono i suoi contributi sul vulcanesimo e la sismologia). p. corSi, de Rossi, Michele Stefano, in DBI, 39, Roma 1991, 231-235; A. BAruffA, Michele Stefano de Rossi, geologo, vulcanologo e studioso delle catacombe romane, nel centenario della morte dell’illustre scienziato (18981998), in Riv. Art. Crist. 75 (1999), 379-384; f. SAlvAtori, Michele Stefano de Rossi, in PCA, I, 405-406. de Rossi, Natalia (1866-1951). Figlia secondogenita di Giovanni Battista de Rossi (1822-1894), moglie del marchese Filippo Ferrajoli (1851-1926). d’Errico, Mauro (sec. XVIII/XIX). Padre di Giuseppe d’Errico, corrispondente di Mommsen. Descemet, Charles (1814-1893). Socio effettivo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia dal 1879, fu autore nel 1876 dell’articolo Di alcune sigle sui mattoni antichi, in Bull. dell’Instituto (1876), 155-177; vd. anche le sue Inscriptions doliaires latines: marques de briques relatives à une partie de la gens Domitia recueillies et classées, Paris 1880 (Bibl. des Écoles Fr. d’Athènes et de Rome, 15). de Sme(d)t (Smetius), Maarten/Martin (Martinus) (1525-1578). Antiquario e studioso di antichità classiche fiammingo, autore della seguente silloge epigrafica, stampata postuma nel 1588 da Giusto Lipsio, tanto sfruttata da Mommsen e dai suoi collaboratori per l’edizione dei vari volumi del CIL: Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam, liber. Accessit Auctarium a JuSto lipSio, Lugduni Batavorum, ex officina

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

187

Plantiniana, apud F. Raphelengium 1588. CIL VI, pp. xlix-l n. XXXVII; CIL IX-X, pp. lxii-lxvi; CIL XIV, pp. xix, 291-292 n. VIII; CIL XI, p. 464 n. II. de roSSi, Delle sillogi epigrafiche; M. roulez, De Smet (Martin), in BNB, 5, Bruxelles 1876, 764-767; J. verBogen, Martinus Smetius et Angelo Colocci. Une collection romaine d’inscriptions antiques au XVIe siècle, in Hum. Lov. 34 (1985), 254-272; g. vAgenheiM, Juste Lipse et l’édition du recueil d’inscriptions latines de Martinus Smetius, in De Gulden Passer 84 (2006), 45-66. Desquivel (de Esquivel), Francisco (1550-1624). Conseguita nel 1584 la laurea in diritto civile ed ecclesiastico presso l’università di Léon, dove insegnò per alcuni anni, fu vicario del vescovo di Castel Rodrigo e intorno al 1595 assunse la carica di inquisitore a Maiorca. Il 20 giugno 1605 fu nominato arcivescovo di Cagliari da papa Paolo V. Il suo nome è legato al rinvenimento delle reliquie dei santi martiri cagliaritani e, a partire dal 1614, iniziò imponenti scavi archeologici (de eSquivel, Relacion de la invencion). Al pari di un Carmona, di un Esquirro, di un Bonfant, venne aspramente condannato per aver fatto circolare numerose iscrizione false: «Piorum falsariorum revelationibus, quae Sardiniam insulam mox infestarunt, nec numen defuit nec propheta […]. Sed sanae mentis argumenta tantum afuit, ut nocerent fraudium Caralitanarum incremento, ut mox laeta seges tamquam in horrea conderetur per Esquirrum Carmonam Bonfantium » (CIL X, p. 779 n. II-IV). A. PiSeddu, L’arcivescovo Francesco Desquivel e la ricerca delle reliquie dei martiri cagliaritani nel secolo XVII, Cagliari 1997; A. pAlA, I vescovi di Cagliari: 1605-1624 Francesco Desquivel, in L’eco della primaziale (2011), 31-35. Dessau, Hermann (1856-1931). Più volte citato nell’epistolario, collaborò alla stesura della Prosopographia imperii Romani [per cui vd. Kl.-p. Johne, 100 Jahre Prosopographia Imperii Romani, in Klio 56 (1974), 304-314] e in modo quasi totalizzante alla realizzazione di numerosi volumi del CIL e relativi indici: oltre al volume XIV [Inscriptiones Latii veteris Latinae del 1887, dove su de Rossi, ad esempio, così si trova scritto (p. 294): «Laeta lux antiquitatibus Praenestinis affulsit anno demum 1855, cum I. B. Rossius noster partem aestatis Praeneste degeret. Is non solum inscriptiones extantes Praeneste et in agro Praenestino olim repertas tam editas quam ineditas descripsit vel relegit, qua re huius syllogae Praenestinae certissimum et latissimum fundamentum iecit, sed et studiis nostris admovit Petrum Cicerchiam civem Praenestinum»], pubblicò vari fascicoli di supplemento al CIL VIII insieme a Schmidt e a Cagnat (Inscriptiones Mauretaniae. Miliaria et instrumentum domesticum del 1904; Inscriptiones Africae proconsularis del 1916); revisionò testi per i volumi IX e X del CIL; ma per tutti il suo nome rimane legato ai volumi delle Inscriptiones Latinae selectae, Berolini 1892-1916, da considerarsi – grazie anche alla maestosità degli indici – un vero e proprio manuale di epigrafia e storia romana. Partecipò ai Mélanges G. B. de Rossi con il breve contributo Eine Frage an die Kenner der lateinischen Dichtkunst des Mittelalters (193-194). p. r. frAnKe, Dessau, Hermann, in NDB, 3, Berlin 1957, 615; Hermann Dessau; A. glocK, Hermann Dessaus Grabinschrift, in ZPE 178 (2011), 300-306. Detlefsen, Sönnich Detlef Friedrich (1833-1911). Filologo, curatore di un’edizione in sei volumi della Naturalis historia di Plinio pubblicata a Berlino tra 1866 e 1882. Hermann Allmers und Detlef Detlefsen. Briefwechsel, a cura di r. Koop, Hamburg 1959. Dettren (sec. XIX). Libraio di Berlino. De Vecchi Pieralice, Giacinto (1842-1906). Erudito, ispettore onorario agli scavi e ai monumenti dell’area gravitante attorno all’antica Carsioli, contribuì alla stesura della Guida della linea ferroviaria Roma-Sulmona e corrispose con insigni uomini di cultura, come Fiorelli, Stevenson iunior, Armellini, Bruzza e altri. Apprezzato nei circoli culturali della Capitale e frequentatore delle accademie dei Quiriti, d’Arcadia e Tiberina, compose numerosi articoli per la rivista cattolica Vox Urbis. nArdecchiA, Giacinto De Vecchi Pieralice.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

de Vita, Giovanni Domenico Saverio Silvano Salvatore (1708-1774). Canonico di Benevento e poi vescovo di Rieti, fu autore del Thesaurus antiquitatum Beneventanarum, Romae, ex typographia Palladis, excudebant Nicolaus, et Marcus Palearini typographi et bibliopolae Romani, 1754, su cui così si espresse Mommsen (CIL IX, p. 141 n. XXV): «Ego recensu instituto non plus novem titulos (n. 1664. 1672. 1675. 1737. 1797. 1849. 1939. 1997. 2400) repperi, quos Paccae studio collectis Vita aliunde addiderit. Sed longe gravius est, quod quae compilavit item pessime corrupit. Non paucas ego quamquam in priore editione iam deprehenderam ei demonstraram interpolationes eius, nimiae indulgentiae postea me coarguerunt libri scripti ab ipso adhibiti. […] et sic deinceps, semper et imperite et temere, ni licet titulos nullos totos finxerit, falsariis eum non sine causa adiungamus. – Ipsa sylloge utiliora nobis fuerunt schediasmata quaedam eiusdem servata Beneventi in domo Vitana nobisque officiose adhibita a domino colle di vitA, qui haec studia ipse quoque insigni pro valetudinis imbecillitate studio fovet». A. zAzo, Dizionario bio-bibliografico del Sannio, Napoli 1973, 158-159; preto, Falsari di epigrafi, 1440; S. pietroBono, Giovanni Domenico Saverio Silvano Salvatore de Vita, in PCA, I, 408-409. In generale vd. anche pASquAlini, Scienza antiquaria, passim. de Witte Jean-Joseph-Antoine-Marie (1808-1889). Completati gli studi presso i Gesuiti, iniziò a viaggiare in Germania, Italia e Inghilterra, divenendo ben presto esperto di archeologia, epigrafia e numismatica. Con François Lenormant [figlio di Charles Lenormant (1802-1859)] fondò la Gazette archéologique: recueil de Monuments pour servir à la connaissance et à l’histoire de l’art antique. Nel 1844 venne eletto straniero associato e membro della Académie des inscriptions et belles-lettres dell’Institut de France e nel 1855 assunse la direzione della Revue numismatique fondata nel 1835. Strinse amicizia con Otto Jahn che lo presentò a Theodor Panofka e ad August Böckh, i quali nel 1845 lo fecero entrare, in qualità di membro corrispondente per la Francia e il Belgio, nella Reale Accademia delle scienze. Donò al Louvre la sua collezione di monete e medaglie antiche d’oro e d’argento e di ceramiche etrusche. Assai importante per la storia degli studi dell’Ottocento è il ‘Fondo de Witte’, conservato nella Biblioteca dall’Institut de France. È. grAn-AyMerich, L’histoire des sciences de l’Antiquité et les correspondances savantes: transferts culturels et mise en place des institutions (1797-1873), in Anabases 3 (2006), 241-246. de Zelada Francesco Saverio (Francisco Javier) (1717-1801). Di nobile famiglia spagnola, fu creato cardinale nel 1773 e nominato bibliotecario di Santa Romana Chiesa nel 1779. Dotato di notevole cultura, fu anche grande collezionista e mecenate (vd. ad esempio M. l. cAldelli, Urne post antiche della collezione de Zelada, in Epigrafia 2006, III, 1365-1382). Gran parte della sua collezione di manoscritti e stampati venne trasferita, durante l’occupazione francese, nella biblioteca capitolare di Toledo. o. Michel, La ‘Stanza delle Stampe’ de la Bibliothèque Vaticane de 1785 à 1820, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 41 (1968-1969), 241-249; Cardinali bibliotecari, 239-243 n. 24; S. heid, Francesco Saverio (de) Zelada, in PCA, II, 1342-1343. di Canossa, Ottavio (1820-1905). Fu podestà di Verona e vicepresidente della commissione preposta alla Biblioteca Comunale di Verona. t. poggi, Ottavio di Canossa. Discorso commemorativo detto nella sala superiore della Gran Guardia il 23 dicembre 1906, Verona 1907. di Costanzo, Giuseppe Giustino Luigi O.S.B. (1738-1813). Abate benedettino, antiquario e numismatico, autore del Viaggio antiquario nell’Umbria e luoghi limitrofi. Nel Lazio e Sabina. Presso i Vestini, Marsi, Sannio e Campania (noto anche come Odeporico); l’originale è presso l’Archivio del Monastero di S. Paolo fuori le mura (Monaci dell’Ottocento 27c), la copia – vergata da don Luigi Belmonti – costituisce il Vat. lat. 10544. Sul codice vd. ora la bibliografia raccolta in g. Morelli, L’Abruzzo nei manoscritti della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

189

Biblioteca Apostolica Vaticana, L’Aquila 1999 (Deputazione abruzzese di storia patria. Documenti per la storia d’Abruzzo, 14), 358-359 n. 1552. Si tratta di un itinerario erudito, con ricche e interessanti notazioni archeologiche e epigrafiche (non prive, tuttavia, di prolissi commenti antiquarii), da lui compiuto sul finire del 1700 nell’Italia centrale. «Iosephus Iustinus de coStAnzo monachus Benedictinus Marinii amicus in itinerario (Odeporico), quod impressioni paratum c. a. 1800 absolvit, adservato hodie Romae in S. Pauli coenobio, parte tertia, maxime f. 207-227, ubi agit de Vestinis, complures huius regionis titulos posuit» (CIL IX, p. 400 n. xiii). M. fAloci pulignAni, L’Odeporico dell’abate don Giuseppe Di Costanzo, in Arch. Stor. Marche e Umbria 2 (1885), 510-702; g. Morelli, L’Odeporico dell’abate Giuseppe Giustino Di Costanzo, in Arch. Stor. Prov. Nap. 82 (1963), 316-354; M. Buonocore, La tradizione manoscritta dell’epigrafia classica abruzzese nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, L’Aquila 1986 (Deputazione abruzzese di storia patria. Studi e testi, 8), 27-28, 132-148; S. heid, Giuseppe Giustino Luigi di Costanzo, in PCA, I, 413-414. Diels, Hermann Alexander (1848-1922). Filologo classico, studioso di filosofia antica e storia della scienza, insegnò all’università di Berlino dal 1882 al 1922; oltre che per una celebre raccolta dei dossografi greci, è noto soprattutto per la sua edizione critica dei frammenti dei filosofi presocratici. p. r. frAnKe, Diels, Hermann Alexander, in NDB, 3, Berlin 1957, 646-647; w. M. cAlder, Hermann Diels (1848-1922) et la science de l’antiquité. Huit exposés suivis de discussions. Vandœuvres – Genève, 17-21 août 1998, Genève 1999 (Entretiens sur l’Antiquité Classique, 45). Difnico, Francesco (Frano Divnić) (1607-1672). Archeologo e storico sebenicense. Hrvatski Biografski Leksicon, 3, 1993, 411-412. Di Rosa, Clemente (1835-1890). Cultore di storia bresciana, donò nel 1889 alla biblioteca Queriniana la sua raccolta di manoscritti, di cui fu redatto e pubblicato un catalogo (A. vAlentini, I manoscritti della collezione Di Rosa, Brescia 1890). A Mommsen con liberalità concesse di collazionare il manoscritto di Pietro Gnocchi (vd. infra) da lui posseduto («[codex] hodie servatur apud Clementem de Rosa, qui ut Brixiae eum apud me haberem humanissime permisit»; CIL V, p. 438). A. pirolA, Biblioteca Queriniana Brescia, Fiesole (FI) 2000, 70. di Toppo, Francesco (1797-1883). Archeologo e letterato udinese. A Buttrio possedeva una residenza dove conservava la propria collezione di antichità, visitata da Mommsen nel novembre 1857 e nuovamente l’8 settembre 1867 («ego autem non vidi fere nisi qui servantur Butrii apud comitem Toppi antiquitatis patronum strenuum, cuius hospitium grato animo recordor » [CIL V, p. 83; vd. anche p. 1024]». Nel 1869 pubblicò la memoria Di alcuni scavi fatti in Aquileja, in Atti Accad. Udine (1869), 69-74. Aquileia romana nella collezione di Francesco di Toppo, a cura di M. BuorA, Milano 1995; Buttrio. La collezione di Francesco di Toppo a Villa Florio, a cura di M. verzÁr-BASS, Roma 2007; cerneccA 2008, 369-384; M. BuorA, Toppo (di) Francesco, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 3364-3367 di Tucci, Pacifico (sec. XIX). Ingegnere capo per il credito fondiario della Banca Nazionale, fu autore della monografia Per una nuova congiunzione ferroviaria direttissima tra Roma ed il mezzogiorno d’Italia, Roma 1884. Di lui Mommsen ricorda la relazione redatta sull’acquedotto di Alatri, in merito a CIL X, 5087 (cf. p. 980) [= CIL I², 1529 = ILS 5348 = ILLRP 528 negli addenda di Aletrium. Ora vd. l. gAlli – g. l. gregori, in Suppl. It., n.s., 16, Roma 1998, 36-38 ad. n.]: «Addidi in adnotatione quae observavit sollers architectus Pacificus di Tucci, quem mea causa Fiorellius noster aquaeductus rudera explorare iussit (integer commentarius ab ipso prope diem edetur in ephemeride Fiorelliana Notizie degli scavi» (CIL X, pp. 567-570). Divnić, Frano vd. Difnico, Francesco.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Docampo, Florian vd. De Ocampo/Docampo Florian. Dodwell, Henry (1641-1711). Erudito e teologo inglese, nel 1688 fu nominato professore di storia a Oxford, ma tre anni dopo, privato dell’insegnamento per ragioni politiche, si ritirò a vita privata dedicandosi agli studi di cronologia e di teologia. th. hArMSen, Dodwell, Henry, in ODNG, XIV, 445-448. Dolce, Lodovico (1508-1568). Letterato e poligrafo veneziano, fu in contatto con i maggiori letterati dell'epoca ed ebbe legami con numerose accademie (fece parte, tra l'altro, del cenacolo di Pietro Aretino). G. roMei, Dolce, Lodovico, in DBI, 40, Roma 1991, 399-405. Domenico Demetrio vd. Calogerà, Angelo. Donati, Sebastiano (1711-1787). Sacerdote e studioso di antichità, membro di diverse Accademie, tra le quali l’Accademia lucchese (dal 1758) e la Colombaria di Firenze, nominato professore onorario di sacri canoni presso l’università di Pisa. Fra le sue opere si ricorda l’Ad Novum Thesaurum veterum inscriptionum L. A. Muratorii supplementum, Lucae, ex Typographia Leonardi Venturini, 1765, in due volumi (una seconda edizione, ampliata e arricchita di tavole, vide la luce nel 1775 [Lucae, excudebat Jacobus Justi]), che si proponeva di completare la raccolta di Ludovico Antonio Muratori e che nel primo volume contiene l’Ars critica lapidaria di Scipione Maffei. g. fAgioli vercellone, Donati, Sebastiano, in DBI, 41, Roma 1992, 57-60; S. heid, Sebastiano Donati, in PCA, I, 431-432. Doni, Anton Francesco (1513-1574). Letterato ed editore fiorentino. La sua opera principale rimane La libraria del Doni fiorentino. Nella quale sono scritti tutti gl'autori vulgari con cento discorsi sopra quelli. Tutte le tradutioni fatte all'altre lingue, nella nostra & una tavola generalmente come si costuma fra librari, in Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550: fu considerato il primo testo di bibliografia nonché il primo tentativo di storia letteraria italiana. G. roMei, Doni, Anton Francesco, in DBI, 41, Roma 1992, 158-166. Doni, Giovanni Battista (1594-1647). Iniziati i suoi studi in Francia, conseguita nel 1618, a Pisa, la laurea in utroque iure, continuò ad interessarsi anche allo studio delle lingue orientali, raggiungendo in particolare una buona conoscenza della lingua ebraica. Al seguito dei Barberini, a Roma, coltivò soprattutto i suoi interessi per la musica e gli strumenti degli antichi. Molto della sua produzione rimane manoscritta. Anton Francesco Gori (1691-1757), notissimo antiquario, preposto della basilica del battistero di Firenze e professore di storia, nel 1731 curò l’opera Inscriptiones antiquae nunc primum editae notisque illustratae, Florentiae, ex regia typographia magni ducis Etruriae, 1731 (con oltre seimila testimonianze): vedeva così la luce a Firenze la grandiosa raccolta di documentazione archeologica che, con costanza e ferrea volontà, Doni aveva realizzato grazie alle sue intense e instancabili ricerche condotte in Italia, Francia e Spagna. CIL VI, pp. lviii-lix n. LXXVI; CIL IX-X, pp. xxxviii-xxxix; CIL XIV, p. xiv; CIL XI, p. 302 n. 2. g. forMichetti, Doni, Giovanni Battista, in DBI, 41, Roma 1992, 167-170; d. MAzzoleni, Giovanni Battista Doni, in PCA, I, 433-434. I suoi codici vaticani ampiamenti consultati da Mommsen sono il Vat. lat. 7113 [parte autografo, parte di mano di Gori su cui, oltre a CIL IX-X, p. xlii, da ultima vd. giontA, Epigrafia umanistica, 15, 17-21, 26, 31-32, 145-148] e il Barb. lat. 2756 quasi tutto, forse, di mano di Claudio Francesco Grata (CIL IX-X, p. xliii; vd. anche il Barb. lat. 2109; Buonocore, 2004a, 110-111, 113). Dove, Alfred (1844-1916). Storico e giornalista, docente in varie università tedesche [Leipzig, Wrocław (Breslau/Breslavia), Bonn]. I suoi interessi riguardarono, soprattutto, la storia medioevale, e fin dal suo primo studio (De Sardinia insula, Berolini 1866) prestò particolare attenzione ai rapporti tra papato e impero, analizzati sulla base di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

191

una diretta e accurata disamina delle fonti. Per un più completo profilo sul personaggio, se ne veda il necrologio Alfredo Dove, dedicatogli dalla redazione di Arch. Stor. Sardo 12 (1916-1917), 268; o. dAMMAn, Dove Alfred, in NDB, 4, Berlin 1959, 91-92. Draccarielli, Alessandro (sec. XV-XVI). Segretario, così sembra, di Bartolomeo Ugolini, vescovo dal 1494 di Gaeta, «per moltissimi anni tenne la cura del famoso Archivio della Curia di Gaeta, da cui nell’anno 1504 trasportò in Napoli le più belle e pregiate pergamene del secolo VIII. IX. e X e così compilò quella bella sua opera in due volumi intitolata ‘Campania sacra e civile’» (così Mommsen CIL X, p. 595), opera, tuttavia, di cui non si è avuto mai riscontro. Dragoni, Antonio (1778-1860). Canonico piacentino, storico ed epigrafista spesso ‘condannato’ da Mommsen: «Nostra autem aetate post Brescianianas novae fraudes pullulaverunt Cremonae cum alius generis, de quibus hic disserere longum est nec necessarium, tum epigraphicae, quae videntur redire ad canonicum Antonium drAgoni, innotuerunt autem per libros cum Ferrantis Aporti (memorie di storia ecclesiastica Cremonese. Pars 1. Cremonae 1835. 8) tum ipsius Dragonii (discorsi sulla storia ecclesiastica Cremonese nei primi tre secoli. Cremonae 1838. 8 et cenni storici sulla chiesa Cremonese in continuazione dei discorsi cet. remonae 1840. 8)» (CIL V, p. 413). c. MAnAreSi, I falsi di un canonico piacentino, in Boll. Stor. Piacentino 22 (1927), 62-67; Arrigoni Bertini 1994, 170 (= eAd. 2004, 163-164). Dressel, Heinrich (1845-1920). Archeologo, numismatico ed epigrafista, fu allievo di Theodor Mommsen e suo fidatissimo collaboratore. Dal 1885 lavorò al ‘Münzkabinett’ di Berlino, nel 1886 divenne assistente alla direzione e dal 1898 al 1919 ne fu il direttore assieme a Julius Menadier. Il 24 aprile 1902 divenne membro della Preußischen Akademie der Wissenschaften, dal 1902 al 1911 fu il responsabile della Griechisches Münzwerk. Nel 1908 gli fu conferita la medaglia della Royal Numismatic Society. Lavorò per anni sul Monte Testaccio redigendo gli ancora insuperati volumi di CIL XV. partecipò alle Commentationes con il contributo Zur Buchstabenform auf römischen Inschriften der Kaiserzeit (386-389). p. r. frAnKe, Dressel, Heinrich, in NDB, IV, Berlin 1959, 111-112; c. weiSS, Heirich Dressel (1845-1920) zwischen Berlin und Rom, in Archeologia italiana, 77-94; J. reMeSAl rodríguez, Dressel, Heinrich, in DBEsp, 16, Madrid 2010, 611-613. Droysen, Gustav (1838-1908). Figlio di Johann Gustav Droysen (vd. infra). Tra le sue opere riguardanti specialmente la ‘Guerra dei Trent’anni’ vd. Schriftstücke von Gustaf Adolf zumeist an evangelische Fürsten Deutschlands, Stockholm 1877; Geschichte der Gegenreformation, Berlin 1893. Droysen, Johann Gustav (1808-1884). A tutti è nota la sua monumentale Geschichte des Hellenismus, Gotha 1877-1878². Come Mommsen, fu convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia e difensore dei diritti dello Schleswig-Holstein di fronte alla politica accentratrice danese. o. hinze, Droysen, Johann Gustav, in ADB, 48, Leipzig 1904, 82-114; th. Schieder, Droysen, Johann Gustav, in NDB, 4, Berlin 1979, 135-137; S. reBenich, Umgang mit toten Freunden – Droysen und das Altertum, in Die Ideale der Alten. Antikerezeption um 1800, a cura di v. roSenBerger, Stuttgart 2008, 131-152. Ora soprattutto Johann Gustav Droysen. Philosophie und Politik-Historie und Philologie, a cura di S. reBenich – h.-u. wieMer, Frankfurt a.M. / New York 2012 (Campus Historische Studien, 61). Duchesne, Louis-Marie-Olivier (1843-1922). Il grande storico della chiesa promotore nonché autore di fondamentali edizioni, quali ad esempio: l. ducheSne - p. fABre - g. MollAt, Le Liber Censum de l’Église Romaine (Registres des Papes du XIIIe siècle), Paris 1889-1952 (Bibl. des Écoles Fr. d’Athènes et de Rome, 6); Le Liber diurnus et les éléctions pontificales au VIIe siècle, in Bibl. Chartes 52 (1891), 5-30; Le Liber pontificalis;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

texte, introduction et commentaire, Paris 1886-1902 (Bibl. des Écoles Fr. d’Athènes et de Rome, 3). Monseigneur Duchesne et son temps. Actes du colloque organisé par l’Ecole française de Rome (Palais Farnèse, 23-25 mai 1973), Rome 1975 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 23); B. wAché, Monseigneur Louis Duchesne (1843-1922): historien de l’église, directeur de l’École française de Rome, Rome 1992 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 167); fr. rAurell, Posizione ambigua di Duchesne di fronte alla critica biblica dei modernisti, in Laurentianum 43 (2002), 255-305; B. wAché, Louis-Marie-Olivier Duchesne, in PCA, I, 441-443. In particolare per gli stretti rapporti intercorsi con de Rossi vd. SAint-roch, Correspondance. Duchesne partecipò ai Mélanges G. B. de Rossi con il contributo Saint Barnabé (41-72) nonché ai Miscellanea indetti per il centenario della nascita di de Rossi nel primo volume delle Mem. Pontif. Accad. Arch. s. 3°, 1, 1 (1923), con il contributo La Memoria Apostolorum de la via Appia (1-22), purtroppo, per la sopraggiunta morte, lasciato incompleto. A proposito del Liber Pontificalis vd. ora Il Liber Pontificalis e la storia materiale. Atti del Colloquio (Roma, 21-22 febbraio 2002), a cura di h. geertMAn, Roma 2003 (Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, 60-61), iniziativa nata tra l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, l’Istituto Olandese a Roma, la Facoltà di Lettere dell’università ‘La Sapienza’ e l’École Française di Roma, relativa al progetto di ricerca sullo studio dei diversi problemi testuali, compositivi e storiografici che il testo presenta [rassegna in v. Beolchini, Il Liber Pontificalis e la storia materiale, in Stud. Rom. 50 (2002), 150-162]. Dümmler, Ernst Ludwig (1830-1902). Storico tedesco, professore all’università di Halle dal 1858, membro dal 1875 della direzione centrale dei MGH, di cui nel 1888 divenne presidente; fu anche socio straniero dei Lincei dal 1896. Editore di testi medievali, notevole la sua Geschichte des ostfränkischen Reiches (2 voll., 1862-1865; 2a ed., 3 voll., 1887-1888) e il completamento di Kaiser Otto der Grosse (1876) iniziato da R. Köpke. Autore, per i MGH, dei Poetae Latini aevi Carolini, I-IV, München 1978 (Unveränderter Nachdruck der 1881, 1884, 1886-1896, 1899, 1914, 1923). fr. BAethgen, Dümmler, Ernst Ludwig, in NDB, 4, Berlin 1959, 161. Fece in tempo a sottoscrivere la proposta (28 gennaio 1902) di assegnazione del Premio Nobel für schriftsellerischen Verdienst a Mommsen. Dugazzi, Giovanni Giacomo (sec. XVIII). Vd. il giudizio del Mommsen apud CIL V, p. 437 n. XXXV, con riguardo ai suoi codici ambrosiani ora F 6 suss. (olim D.S. III.1.2) e D 82 suss.: «Ioh. Iac. dugAzzi theodeMiro Saloditanus quem librum scripsit inscriptum Informatione dell’origine et antichità de’ popoli della Riviera Benacense, repperi Mediolani in Ambrosiana (D. S. III. 1.2); praeterea excerpta inde habui duplicia, primum in volumine quarto miscellaneorum Iul. Ant. Averoldi f. 60-104, cui ipse auctor librum exhibuit a. 1698, deinde sumpta ex archetypo apud Matth. Cantonium tum servato mecum communicata a Perancinio Saloditano. At nulla omnino utilitas est Dugazzianorum, cum Dugazzius omnia sua compilarit ex Grattarolo et Rossio et ne Saloditana quidem ex lapidibus eum excepisse recte ei exprobret in adnotatione Averoldus; nec hic eius mentionem fecissem, nisi vidissem aliquoties eum nominari apud Labusium allegationibus cumulandis magis intentum quam expendendis». G. BrunAti, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, 63-64. Si ringrazia Massimo Rodella per queste informazioni. Duncker, Alexander (1813-1897). Affermato libraio tedesco. K. fr. pfAu, Duncker, Alexander, in ADB, 48, Leipzig 1904, 168-169. Dupuy, Pierre (Puteanus) (1582-1651). Pierre e il fratello Jacques (1591-1656), bibliofili e umanisti francesi, furono entrambi bibliotecari della casa de Thou, e, dal 1645, conservatori della biblioteca reale. Raccolsero una ingente messe di documenti storici, giuridici e letterari che costituiscono la preziosa ‘Collezione Dupuy’ della Bibliothèque

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

193

nationale di Parigi. In particolare Pierre si occupò di storia diplomatica e religiosa della Francia, pubblicando una serie di opere fondamentali. l. dorez, Catalogue de la Collection Dupuy, I-II, Paris 1899. Durandi, Jacopo (1739-1817). Laureato nel 1762 in legge, nel 1766 pubblicò quattro volumi di poesie, idilli, drammi e melodrammi applauditi in tutta Italia per poi (nel 1769) iniziare la carriera nella magistratura, come procuratore, poi collaterale alla Camera dei Conti. Si dedicò agli studi storici e pubblicò 18 volumi, toccando ogni argomento, dimostrando la disciplina scientifica, la perspicacia nell’impegno nonché la vasta indagine condotta in archivi e biblioteche. Nominato nel 1797 avvocato patrimoniale e cavaliere dell’Ordine di S. Maurizio e Lazzaro, l’anno successivo con l’occupazione di Napoleone del Piemonte, rinunciò ai posti della vita pubblica. Ritornato nel 1814 il Re di Sardegna, assurse alla Presidenza della Camera dei Conti. Severo il giudizio di Mommsen riguardo l’uso acritico che lo studioso fece della documentazione epigrafica: «Ipsum Durandium si non a culpa, a doli certe societate afuisse hodie viri docti persuasum habent, potestque sane allegari pro Durandio titulos falsos Meyranesianos nusquam ab eo suo autoptae testimonio confirmari, item in libris post Meyranesii obitum editis commenticia illa deficere vel certe rarescere» (CIL V, p. 777 n. XXVIII). g. fAgioli-vercellone, Durandi, Jacopo, in DBI, 42, Roma 1993, 89-92; S. giorcelli BerSAni, Roma e l’impresa annibalica fra storia e riconfigurazioni postclassiche: gli studi antichistici di Jacopo Durandi, in Annibale, Torino e Annibale in Torino. Atti della giornata di studi (Torino, 22 febbraio 2007), a cura di A. rizzuti, Firenze 2009, 35-57. Eckhel, Joseph Hilarius, S.I. (1737-1798). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1751, divenne professore di retorica e grammatica. Sotto la guida del suo confratello Joseph Khell von Khellburg (1714‒1772) s’interessò allo studio della numismatica antica che perfezionò tra il 1772 e il 1773 durante un viaggio in Italia. A Firenze nell’estate del 1773, dopo la soppressione dell’Ordine dei Gesuiti, ricevette l’incarico di riordinare la collezione numismatica fiorentina dal granduca Pietro Leopoldo I (1747-1792): ne modificò l’assetto precedente (per metallo e grandezza) e dispose le monete secondo un sistema in gran parte ancora in uso oggi (quelle greche in ordine geografico, quelle romane imperiali in ordine cronologico). Dopo il rientro a Vienna, nel 1774, divenne direttore della collezione imperiale di monete antiche e titolare della prima cattedra di numismatica antica. Dal 1776 iniziò a lavorare ad un’opera generale ed esaustiva sulla numismatica antica con lo scopo di fornire al lettore una struttura solida in cui collocare le monete antiche e correggere gli errori derivanti da studi precedenti. Questo importante progetto si realizzò tra il 1792 ed il 1798 con la pubblicazione degli otto volumi della Doctrina numorum veterum (un nono volume di Addenda vide la luce postumo nel 1826), un’opera che rappresenta un sunto di tutto lo scibile sulla numismatica antica disponibile all’epoca e un punto di partenza per gli studi numismatici della generazione successiva. d. williAMS, Gaetano Marini e Joseph Eckhel tra numismatica ed epigrafia, in Gaetano Marini, I, 785-796 (con ampia rassegna bibliografica). Egio, Benedetto († 1567). Umanista spoletino. La sua opera più significativa è l’edizione, con traduzione latina e commento, dell’opera Bibliotheces sive De deorum origine libri III di Apollodoro, Romae, in Aedibus A. Bladi, 1555. Vd. il codice Barb. lat. 2098 in cui sono riunite iscrizioni latine unitamente a quelle di Ciriaco desunte da differenti apografi (Buonocore 2004a, 109-110). f. pignAtti, Egio, Benedetto, in DBI, 42, Roma 1993, 356-357; crAwford, in Antonio Agustin, 133-154. Endlicher, Stephan Friedrich Ladislaus (1804-1849). Botanico e filologo, autore del Catalogus codicum philologicorum Latinorum Bibliothecae Palatinae Vindobonensis, Vindobonae 1835, e delle Tabulae codicum manu scriptorum praeter Graecos et Orien-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

tales in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum, I, Vindobonae 1864, 16 n. 114. h. reichArdt, Endlicher, Stephan Friedrich Ladislaus, in ADB, 6, Leipzig 1877, 108-110; h. dolezAl, Endlicher, Stephan Friedrich Ladislaus, in ÖBL, I, Graz – Köln 1957, 249; id., Endlicher, Stephan Friedrich Ladislaus, in NdB, 4, Berlin 1959, 496-497. Erbes, Carl (1853-1933). Studioso della storia della chiesa, venne messo in contatto da Mommsen con de Rossi nel 1879. Si ricordi soprattutto Die Todestage der Apostel Paulus und Petrus und ihre römischen Denkmäler. Kritische Untersuchungen, Leipzig 1899 (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, N. F. 4, 1). S. heid, Carl Erbes, in PCA, I, 464. Eroli, Giovanni (1813-1904). Erudito e verseggiatore italiano, conseguiti i gradi accademici, entrò come praticante negli uffici della Segnatura apostolica, e prese a frequentare assiduamente gli ambienti della corte pontificia, ben presto conosciuto e benvoluto, tanto da ottenere subito la dignità di canonico di S. Maria ad Martyres (Pantheon). Nel 1840, abbandonata con sofferta decisione la carriera ecclesiastica che gli avrebbe comportato la presa dei voti, si ritirò a vivere a Narni, dedicandosi completamente agli studi prediletti: costituì uno dei più tipici esemplari della sua epoca, di gentiluomo-letterato di provincia, non solo scrittore di storia e di erudizione locale che pubblica per suo diletto, incurante della carriera letteraria, ma anche giornalista, poeta, verseggiatore richiestissimo per pubblicazioni in occasione di nozze aristocratiche, latinista stimato, e infine curioso sperimentatore nel piccolo ambito cittadino delle novità tecniche provenienti da fuori (per esempio la fotografia ai suoi primordi). Emblematico il profilo che di Eroli tratteggiò Gregorovius, che lo conobbe durante il suo passaggio per Narni nel 1861, nelle sue Passeggiate per l’Italia (Roma-Bologna 1968, I, 107-108): «Visitai questo signore, scapolo gentile, antiquario erudito, studioso di storia e cronaca vivente della sua città, ancora in buona età. La vita di un patrizio in una cittadina di campagna povera di risorse per lo spirito deve essere piena di privazioni; più le sue cognizioni e la sua tendenza ad estenderle sono grandi, più grande è in lui il senso della privazione». Donò anche nel 1888 alla Società Dantesca Italiana di Firenze la libreria dantesca che da lui prende nome. «Monachus ille quamquam fideliter officio functus est, longe superatur virtute eius civis Narniensis, qui hac aetate ut multis aliis nominibus ita etiam cura monumentorum scriptorum patriam suam illustravit, marchionis Ioannis eroli. Is etiam de nostra disciplina optime meruit, quod inscriptiones agri Narniensis et vicinorum, ut Ocriculani, Amerini, Carsulani, Interamnani curiose investigavit, perite descripsit et ectypis expressit, ut servarentur curavit, denique et cum doctis hominibus ut Borghesio Henzeno communicavit et ipse edidit docte et lepide illustratas. Meam autem operam, ut est Instituti Romani inter fidissimos socios, comiter et officiose adiuvit» (BorMAnn, CIL XI, p. 601 n. III; anche ibid., p. 664 n. VI). g. fAgioli vercellone, Erole, Giovanni, in DBI, 43, Roma 1993, 236-238; f. BuSSetti – r. covino, Giovanni Eroli: uomo, intellettuale, gastronomo. Vita, cultura e pratiche materiali di un nobile narnense dell’Ottocento tra antico regime e modernità, Perugia 2003; S. BuonAguro, Giovanni Eroli, in PCA, I, 464-465. Esquirro, Seraffin (Seraphinus), O.M.Cap. († 1624). Tra gli artefici principali degli scavi effettuati nel Seicento a Cagliari, il suo nome è legato all’opera Santuario de Caller, y verdadera historia de la invención de los cuerpos santos hallados en la dicha ciudad y su Arçobispado. Parte primera (Caller, empr. de A. Galcerin, 1624), la cronaca più completa e dettagliata di questi scavi. Vd. supra Desquivel (de Esquivel), Francisco (1550-1624). Fabretti, Raffaele (1620-1700). Entrato giovanissimo nell’amministrazione dello Stato Pontificio con incarichi diplomatici e di magistratura, salì nella gerarchia amministrativa fino a ricoprire la carica di ‘delegato’ alla Marca Pontificia. Si dedicò agli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

195

studi di storia e archeologia per i quali ha lasciato pregevoli opere, di cui si ricordano quelle sugli acquedotti romani (De aquis et aquaeductibus veteris Romae dissertationes tres, Romae, typis Ioannis Baptistae Bussotti, 1680) e sulla Colonna Traiana (De columna Traiani syntagma. Accesserunt Explicatio veteris tabellae anaglyphae Homeri Iliadem atque ex Stesichoro Arctino et Lesche Ilii excidium continentis. Emissarii lacus Fucini descriptio, Romae, ex officina N. A. Tinassi, 1683). Assunse la carica di soprintendente agli scavi delle catacombe e della zona dell’Agro Romano lungo la via Appia, fino ai Castelli Romani. Fu anche antiquario e collezionista di epigrafi (Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio et additamentum, Roma, ex officina Dominici Antonii Herculis, 1699 [rist. 1702]). «Raphael fABretti Urbinas (nat. a. 1619, ob. a. 1700) per multos annos diligenter non solum operam dedit inscriptionibus per urbem et Latium investigandis, sed etiam in aedibus propriis collocavit lapides multos, quos Urbinum delatos in porticibus aedium ducalium anno 1756 exponendos curavit Iohannes Franciscus Stoppani cardinalis [...]» (CIL VI, pp. lx-lxi n. LXXXVII). M. luni, Raffaello Fabretti, archeologo urbinate, principe della romana antichità, Urbino 2001; Raffaele Fabretti, archeologo ed erudito. Atti della Giornata di Studi (24 maggio 2003), a cura di d. MAzzoleni, Città del Vaticano 2006; S. pietroBono, Raffaele Fabretti, in PCA, I, 467-469. Fea, Carlo (1753-1836). Laureatosi in legge alla Sapienza, cominciò subito ad essere sempre più affascinato dall’archeologia. Sull’Esquilino, nel 1781, portò alla luce la statua del ‘Discobolo’, curò l’edizione e il commento della traduzione italiana della Geschichte der Kunst di Winckelmann, e di alcuni lavori postumi dell’erudito e antiquario Giovanni Lodovico Bianconi. Per motivi politici dovette rifugiarsi a Firenze; rientrato a Roma nel 1799, fu imprigionato con l’accusa di giacobinismo dall’esercito borbonico di Napoli, che aveva occupato Roma mettendo fine alla Repubblica. Liberato sotto il dominio napoleonico venne nominato commissario delle antichità e bibliotecario presso il principe Chigi. Si occupò della legislazione del commercio di antichità e degli scavi archeologici. Tra le sue numerose opere: Miscellanea filologica, critica, e antiquaria, I-II, Roma, Stamperia Pagliarini, 1790-1836 e Descrizione di Roma e suoi contorni abbellita della pianta e delle vedute le più interessanti della medesima, Roma 1824. CIL VI, pp. lxv-lxvi n. CXVII; r. t. ridley, Fea, Carlo, in DBI, 45, Roma 1995, 518-528; id., The Pope’s archaeologist: the life and times of Carlo Fea, Roma 2000; S. heid, Carlo Fea, in PCA, I, 478-480. Feliciano, Felice (1433 - † c. 1480, non ante 1479). Fu antiquario, calligrafo e miniatore, poeta, alchimista. Con il trattato calligrafico Alphabetum Romanum (post 1460) ebbe una parte importante nella formazione dei modelli della capitale epigrafica umanistica [cf. M. Buonocore, Dal codice al monumento: l’epigrafia dell’Umanesimo e del Rinascimento, in Veleia 29 (2012), 213-214]. Gli interessi epigrafici, che trovarono una concreta espressione in una raccolta di iscrizioni dedicata a Mantegna (l’Epigrafon) in parte copiate direttamente, in parte pervenutegli da una ricca corrispondenza, furono alimentati dalla figura di Ciriaco de’ Pizzicolli, del quale doveva conoscere, se pure indirettamente, l’opera e in particolare possedere alcune carte [sulla versione bolognese della sua silloge epigrafica vd. ora X. eSplugA, Una versione dimenticata della silloge epigrafica di Felice Feliciano, in Veleia 29 (2012), 135-147. Anche: id., Il perduto manoscritto ‘Labusiano’ di Felice Feliciano, in Aevum 85 (2011), 533-688]. Sul personaggio, oltre al quadro delineato da F. pignAtti, Feliciano, Felice, in DBI, 46, Roma 1996, 83-90 e al giudizio fortemente negativo espresso dal Mommsen (CIL III, p. xxiv, in cui la sua fides viene definita non optima e gli vengono attribuiti ficticia non pauca), si veda L’antiquario Felice Feliciano veronese. Tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro. Atti del Convegno di studi (Verona, 3-4 giugno 1993), a cura di A. contò – l. quAquArelli, Pado-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

196

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

va 1995, in particolare l’articolo di A. BuonopAne, Due iscrizioni romane in una pagina inedita di Felice Feliciano (Verona, Biblioteca Civica, ms. 3117), 109-115. Ora anche e. cAcciA, La iubilatio di Felice Feliciano, in Ital. Med. Um. 55 (2014), 167-223. Ferrarini, Michele Fabrizio (c. 1450-1492). Dell’ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, del quale divenne priore nel 1481 (mantenne tale carica fino alla morte), s’impegnò nella ricerca e nello studio delle antichità classiche e in particolare delle iscrizioni romane. Manoscritto fondamentale rimane il codice C. 398 della Biblioteca comunale di Reggio Emilia, di cui copie esistono alla Bibliothèque nationale de France di Parigi Lat. 6128, alla Biblioteca Estense di Modena Lat. 413, alla Biblioteca universitaria di Utrecht ms. 57, alla Biblioteca Apostolica Vaticana Vat. lat. 5243 e Cappon. 209. CIL III, pp. xxv, 273 n. IX; CIL VI, pp. xliii-xliv n. XIV; CIL V, pp. xvii, 4 n. I (4), 79 n. V, 320 n. II (4), 428-429 n. X; CIL XI, pp. 2 n. VII, 130 n. II, 149 n. III, 171 n. II; zieBArth, De syllogis, 219-221 e passim; l. tASSAno olivieri, Notizie su Michele Fabrizio Ferrarini umanista e antiquario e sulle vicende del codice autografo di Reggio Emilia C. 398, in Ital. Med. Um. 22 (1989), 513-524; c. zAccAriA, Ferrarini, Michele Fabrizio, in DBI, 46, Roma 1996, 687-688; c. frAnzoni – A. SArchi, Entre peinture, archéologie et muséographie: l’Antiquarium de Michele Fabrizio Ferrarini, in Revue de l’art 125, 3 (1999), 20-31; gArzetti – vAlvo, Mantissa epigrafica, 11; x. eSplugA, Michele Fabrizio Ferrarini, in Epigraphica 70 (2008), 255-267. A proposito del codice vaticano Cappon. 209 sopra menzionato, è bene ricordare quanto segue. Più volte è capitato di ravvisare nei Corpora il rinvio a un codice, visto dal solo Muratori, referente l’opera di Ferrarini; così ad esempio: «codex a Muratorio nomine schedarum cApponiAnAruM laudatus» (CIL VI, p. xliv), «passim laudatae schedae marchionis Alexandri Capponii» (CIL, II, p. vi), «codex quem Muratorius passim allegat sub nomine schedarum cApponiAnAruM fortasse is ipse qui hodie est Venetiis in bibliotheca Cicognae n. 2704» (CIL III, p. xxv), «schedas cApponiAS ab eodem Muratorio non minus saepe laudatas propter easdem causas constat a Ferrarino originem duxisse, sed a libro eius Regiensi» (CIL V, p. 320). Il codice si trovava nella ricca collezione del marchese Alessandro Gregorio Capponi (1683-1746; vd. A. petrucci, Capponi, Alessandro Gregorio, in DBI, 19, Roma 1976, 10-13), passata poi alla Vaticana, con il n. 209 (cf. g. SAlvo cozzo, I codici Capponiani della Biblioteca Vaticana, Roma 1897, 282). È un manoscritto cartaceo (mm 275 x 215) databile entro la prima metà del XVI sec. [le filigrane riscontrabili – cf. Briquet nn. 49 (a. 1551) e 13891 (a. 1531-1535) – consentono di collocarlo nell’ambiente dell’Italia centrale, tra Firenze e Roma]; fu acquisito dal marchese nell’aprile 1723 come si evince dalla sua nota autografa presente nel margine inferiore del f. 1v; è costituito da 176 fogli numerati (in realtà 174 per un ‘salto’ nella numerazione tra i ff. 81 e 84) compattati in 29 fascicoli, tutti ternioni, distinti dai richiami disposti nel margine laterale destro dell’ultimo foglio di ciascun fascicolo. Come già ipotizzato da Mommsen, questo testimone sembra proprio dipendere dal liber Regiensis, ossia la terza redazione di questa silloge epigrafica di Ferrarini (Buonocore 2004a, 181-182). Ferrero, Ermanno (1855-1906). L’ultimo erede di quella tradizione culturale-classicistica della élite subalpina, già noto a Mommsen per L’ordinamento delle armate romane del 1878, autore in sèguito di numerosi altri lavori d’argomento storico, archeologico ed epigrafico (da ultimo L’arc d’Auguste à Suse publié sous les auspices de la Societé d’archéologie et des beaux-arts pour la province de Turin, Turin 1901). p. treveS, Ferrero, Ermanno, in DBI, 48, Roma 1997, 6-8. Ferretti, Giovanni Battista (1639-1682). Studioso di epigrafia vicentina, autore di Musae lapidariae antiquorum in marmoribus carmina, Veronae, Typis Antonij De Rubeis, 1672. «Is ipse, a quo habemus Musas lapidarias (Veronae 1672 fol.), etiam patriarum inscriptionum syllogen scriptam reliquit sic inscriptam: le vestigie conservate,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

197

cioè delle memorie antiche di Vicenza colle loro dilucidazioni. Liber autographus fuit primum in bibliotheca monasterii S. Felicis, ubi vitam exegerat auctor; inde venit in aedes Malacarne, postea ex dono Francisci Malacarne ad Gonzatium, qui mihi una cum Caldogniano utendum concessit. At exiguam utilitatem libellus habet descriptus totus ex Caldogniano et eius quidem recensione priore, ut ipsius ordinis Caldogniani multa vestigia adsint apud Ferrettium. Omissis igitur examine facto iis quae ex Caldogno sumpsit ea tantum adhibui, quae Ferretus propria haberet, desumpta fere ex museo Gualdiorum» (CIL V, p. 305 n. XII). A. Broglio – L. crAcco ruggini, Storia di Vicenza, 3/1, Vicenza 1987, 395. Fischer, Johann Friedrich (1844-?). Originario della Turingia, filologo classico, studente di Mommsen a Berlino, di cui si conoscono la pubblicazione della dissertazione di laurea De elocutione Justini, Halle 1868 (indicazioni sulla propria vita a p. 67) e un articolo Der codex Veronensis des Livius, in Hermes 3 (1869), 479-483. Fleischer, Georg Friedrich (1794-1863). Libraio tedesco. h. lülfling, Fleischer, Georg Friedrich, in NDB, 5, Berlin 1961, 230-231. Fontana, Vito (1848-1919). Avvocato e studioso di storia patria, nel 1877 venne nominato ispettore degli scavi e dei monumenti di Molfetta (era nativo di Trani), collaborando con Fiorelli per le Not. Scavi, a cui trasmetteva accurati resoconti sui rinvenimenti epigrafici e sullo stato di alcuni monumenti nell’area di Canosa, Molfetta e Trani, di cui si servì Mommsen. A. fontAnA, La dogana di Molfetta (1423-1549), Molfetta (BA) 1936 (biografia di Vito Fontana premessa al volume); SilveStrini, Repertorio, 157-158. Fontanini, Giusto (1666-1736). Antiquario e bibliografo (arcivescovo d’Ancyra), noto per un’aspra polemica con Muratori in difesa delle ragioni del papa nel conflitto tra S. Sede ed Estensi per Comacchio e Ferrara (1708-1714), a sostegno anche dei diritti pontifici sul ducato di Parma e Piacenza. Tra le sue opere d’antiquaria la più importante è De antiquitatibus Hortae coloniae Etruscorum. Accedunt Acta vetera, inter quae decretum sincerum Gelasii I. ex insigni codice Vaticano (Roma, apud Franciscum Gonzaga, 1708); degna di menzione è comunque la Biblioteca dell’eloquenza italiana con le annotazioni del signor ApoStolo zeno, Venezia, presso G. Pasquali, 1753. «Praeter librum editum (di S. Colomba vergine sacra della citta d’Aquileja. Romae 1726. 4. pp. 124) adhibui cum epistulas servatas Utini in bibliotheca capitulari (ms. n. 7.) tum schedas varias alias ibidem repositas (ms. n. 19), alias quae extant Utini apud comitem Brazzaco, habentes et Friulana quaedam et Aquileiensia» (CIL V, p. 80 n. XVIII). d. BuSolini, Fontanini, Giusto, in DBI, 48, Roma 1997, 747-752; f. ArAto, La storiografia letteraria nel Settecento italiano, Pisa 2002 (Letteratura italiana, 7), 77-130. l. di lenArdo, Fontani Giusto, in Nuovo Liruti, II, Udine 2009, 1143-1555. Per la bibliografia e per l’inventario dei manoscritti vd. il numero monografico dei Quaderni Guarneriani 13 (1993). Fortis, Alberto (1741-1803). Fisico, naturalista, geologo, vulcanologo e viaggiatore. l. ciAncio, Fortis, Alberto, in DBI, 49, Roma 1997, 205-210. Francesconi, Daniele (1761-1835). Erudito, scienziato, bibliofilo, nominato nel 1805 da Francesco II bibliotecario della Imperiale Regia Università di Padova, professore di storia e di diplomazia nel 1807, rettore nel 1808. f. federici, Notizie intorno alla vita e gli studi dell’abate Daniele Francesconi, Venezia 1836. Franz, Johannes (1804-1851). Filologo ed epigrafista si occupò soprattutto di Eschilo e di Lisia; a lui si deve il primo manuale di epigrafia greca (Elementa epigraphices Graecae, Berolini 1840). Collaborò al terzo volume del CIG. Frascone/Frasconi, Carlo Francesco (1754-1836). Erudito, paleografo e storico di Novara. Carlo Francesco Frasconi, erudito paleografo storico, Novara 1754-1863. Atti del Convegno dell’Associazione di storia della chiesa novarese, Novara 1982; g. B. finAzzi, Novaresi illustri del ‘700 e dell’800, Milano 2002, 56-57 [ristampa anastatica di: Notizie

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

198

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

biografiche raccolte dall’avv. giovAnni BAttiStA finAzzi ad illustrazione della Bibliografia Novarese. Pubblicato nell’anno 1886, Novara 1890]. Frati, Carlo (1863-1930). Figlio di Luigi (1815-1902), corrispondente di Mommsen (vd. supra ‘Profili destinatari’), fu bibliotecario in varie biblioteche italiane, tra cui la Casanatense di Roma, l’Estense di Modena, l’Universitaria di Bologna, la Nazionale di Torino, la Marciana di Venezia, la Palatina di Parma. Autore di numerosi studi, specialmente di carattere bibliografico. G. fAgioli vercellone, Frati, Carlo, in DBI, 50, Roma 1998, 330-332. Friedländer, Benoni (1773-1858). Uomo d’affari berlinese, cultore e collezionista di numismatica, padre di Emil Gottlieb (1805-1878) e di Eduard Julius Theodor (18131884). A. Suhle, Friedländer, Eduard Julius Theodor, in NDB, 5, Berlin 1951, 453. Friedländer, Eduard Julius Theodor (1813-1884). Studioso ben noto anche negli ambienti culturali napoletani per la monografia Die oskischen Münzen, Leipzig 1850. Celebre numismatico, responsabile della sezione antica del Reale gabinetto numismatico di Berlino dal 1858, direttore dello stesso dal 1868, membro dell’Accademia delle scienze dal 1872. r. weil, Friedländer, Eduard Julius Theodor, in ADB, 48, Leipzig 1904, 780-785; A. Suhle, Friedländer, Eduard Julius Theodor, in NDB, 5, Berlin 1951, 453; B. weiSSer, Julius Friedlaender, Theodor Mommsen und das Königliche Münzkabinett zu Berlin, in Geldgeschichte vs. Numismatik. Theodor Mommsen und die antike Münze, Atti del colloquio (Frankfurt am Main, 1-4 maggio 2003), a cura di h.-M. von KAenel – M. r. AlfÖldi – u. peter – h. KoMnicK, Berlin 2004, 91-108. Friedländer, Emil Gottlieb (1805-1878). Storico, archivista e numismatico tedesco, bibliotecario presso la Königliche Bibliothek di Berlino, fratello di Eduard Julius Theodor (1813-1884), e figlio di Benoni Friedländer (1773-1858). E. friedländer, Friedlaender, Gottlieb, in ADB, 48, Leipzig 1904, 778–780. Friedländer, Ernst (1841-1903). Figlio dell’archivista Gottlieb Friedländer (1805– 1878) e nipote di Eduard Julius Theodor Friedländer (vd. supra), studiò presso l’università di Berlino e dopo essere stato dal 1867 al Preußischen Staatsarchiv di Münster dal mese di aprile 1872 lavorò presso il Preußischen Staatsarchiv di Aurich, e dal 1874 presso il Geheimen Staatsarchiv di Berlino. Di lui si ricordi almeno il Ostfriesische Urkundenbuch in due volumi (1871-1888). W. deeterS, Ernst Friedländer, BLO, 1, Aurich 1993, 149-150. Galante, Gennaro Aspreno (1843-1923). Si dedicò a studi di antichistica, di letteratura latina e greca, di teologia ed ebbe come figure di riferimento Giovanni Scherillo e Giovanni Battista de Rossi. Nel 1872, coadiuvato da due giovani sacerdoti, Gioacchino Taglialatela e Cosimo Stornajolo, scrisse la Guida sacra della città di Napoli. Studiò a fondo le catacombe napoletane, in particolare quella di ‘San Gennaro’, considerata sepolcreto cristiano, distaccandosi perciò dalla vecchia ipotesi che sosteneva trattarsi di cave di pietra o di vie sotterranee. Fu questo un lavoro cui si dedicò dagli anni della giovinezza fino a pochi mesi prima della morte. CIL IX-X, p. xl; [red.], Galante, Gennaro Aspreno, in DBI, 51, Roma 1998, 332-333; c. eBAniStA, Gennaro Aspreno Galante, in PCA, I, 541-542. Gallaccini, Teofilo (1564-1641). Poligrafo senese, s’interessò anche di epigrafia: «Tertius auctor his accedit Gallaccinius Senensis auctor saeculi XVII medii, qui scripsit syllogen Dalmaticam codicis Chigiani I. IV. 108 f. 22-29. In ea quae leguntur Naronensia, veniunt a Narentano; insunt pauca alia Ragusana et Iadestina profecta nisi ex ipsis lapidibus, certe ex nulla syllogarum hodie notarum; proba autem Gallacciniana exempla omnia sunt versuumque divisionem pleraque certe retinent» (CIL III, p. 287). f. coSentino, Gallaccini, Teofilo, in DBI, 51, Roma 1998, 509-512; w. StenhouSe, The

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

199

epigraphic Manuscripts and Scholarship of Teofilo Gallaccini, a Seventeenth-Century Dilettante, in Epigraphica 63 (2001), 111-132. Galletti, Pier Luigi (al secolo Paolo Filippo) (1722-1788). Bibliotecario, epigrafista e scriptor Latinus della Biblioteca Vaticana, oltre a lasciare non stampato il suo Necrologio (elenco di tutti coloro, romani e non, distintisi per qualche merito, morti a Roma), attualmente conservato nei codici Vat. lat. 7871-7901, insieme a numerose altre opere e opuscoli inediti costituenti il fondo Vat. lat. 7869-8066, pubblicò diversi lavori prettamente storico-epigrafici, fra cui si segnalano le seguenti cinque raccolte stampate a Roma (Typis Jo. Generosi Salomoni bibliopolae): Inscriptiones Venetae infimi aevi Romae extantes (1757); Inscriptiones Bononienses infimi aevi Romae extantes (1759); Inscriptiones Romanae infimi aevi Romae extantes (1760); Inscriptiones Piceni sive Marchiae Anconitanae infimi aevi Romae extantes (1761); Inscriptiones Pedemontanae infimi aevi Romae extantes (1766). CIL VI, p. lxiii n. XCIX; CIL XIV, p. xiv; M. cereSA, Galletti, Pier Luigi, in DBI, 51, Roma 1998, 586-587; p. viAn, Frammenti e complessi documentari nei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana, in Archivi e archivistica, 426-441; Korhonen, Osservazioni, 85-94 (ampio studio sul codice epigrafico Vat. lat. 7935); id., Iscrizioni, 28-31, 34-35 e passim; S. heid, Pier Luigi Galletti, in PCA, I, 543-545. Sul codice della Vaticana recentemente acquisito Vat. lat. 15403 vd. M. Buonocore, Spigolature epigrafiche. IX - XL) Riemergono le schedae di Pier Luigi Galletti, in Epigraphica 77 (2015), 405-416. Galli, Roberto (1840-1931). Giornalista e uomo politico, fondò nel 1869 a Venezia il giornale Il Tempo, che diresse fino al 1890. r. cAMurri, Galli, Roberto, in DBI, 51, Roma 1998, 635-637. Gams, Pius, O.S.B. (1816-1892). Sacerdote e storico tedesco, monaco benedettino (col nome di Bonifacius). Autore delle Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Ratisbonae 1873-1885, opera ancora oggi considerata, pur con le naturali lacune per i vescovi delle diocesi orientali, il repertorio di riferimento per i vescovi cattolici. r. BAuerreiSS, Gams, Pius, in NDB, 6, Berlin 1964, 58-59. Gamurrini, Gian Francesco (1835-1923). Archeologo, studioso soprattutto di antichità aretine, socio corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma, direttore dei musei di antichità di Firenze nel 1867, membro della Deputazione per la conservazione e l’ordinamento dei musei e delle antichità etrusche nel 1871, membro della Direzione generale dei musei e delle antichità di Roma con delega per l’Italia settentrionale nel 1875. All’epoca di Mommsen erano noti soprattutto i seguenti lavori: Relazione storica del R. Museo egizio ed etrusco in Firenze, Firenze 1873; Les vases étrusco-campaniens (Extrait de la: Gazette archèologique 1879), Paris 1879; Appendice al Corpus inscriptionum Italicarum ed ai suoi supplementi di Ariodante Fabretti, Firenze 1880; Volsinii etrusca in Orvieto (estratto da: Ann. dell’Instituto, 1881), Roma 1881; Di alcuni bronzi etruschi trovati a Chianciano, Roma 1882; Dissertazioni archeologiche lette alla Reale Accademia Petrarca di Arezzo (Degli antichi vasi aretini: 3-24; Di un frammento di lapide romana: 25-45 [= CIL XI, 1825; cf. p. 1274]), Arezzo 1886. g. M. dellA finA, Gamurrini, Gian Francesco, in DBI, 52, Roma 1999, 133-135. Ganducio, Odoardo († c. 1620). Autore dell’opera teologica Ragionamento di Odoardo Ganducio della conversione de’ gentili e particolarmente de’ genovesi predetta da Esaia profeta, Genova, ad instanza del Piacentino, 1615 (ristampata a cura di M. Cipolloni, Roma 1988), che contiene il Discorso sopra l’inscrittione, overo epitafio ritrovato a Tortona, in un marmo d’un decurione antico genovese (Genova, appresso Giuseppe Pavoni, 1614). «Odoardus gAnducio commentario discorso sopra l’inscrittione overo epitafio ritrovato a Tortona [intellegitur n. 7373] edito Genuae a. 1614 (4. pp. 126) inseruit titulos ex Genua agroque eius sibi notos omnes opinor non optime descriptos, sed ut versuum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

divisionem plerumque observaret. Idem in eodem libro posuit titulos tres n. 653*-655* Mediolani ut ait exceptos, cum argumentum pertineat ad res Genuatium illustrandas, omnino spurios et ab ipso opinor confictos; Genuates autem quos affert praeter duos n. 7771. 7773 aliunde a probis auctoribus testatos habemus, videturque Ganducius fraudibus suis consulto sedem longinquam quaesivisse. Ganduciana haec exteri scriptores fere neglexerunt» (CIL V, p. 884). Garatoni, Gaspare (1747-1817). Filologo di origine ravennate, a lungo bibliotecario a Roma della Biblioteca Barberini, si dedicò in particolare allo studio delle opere ciceroniane. Fu in stretto contatto epistolare con Gaetano Marini (vd. le sue 116 lettere, degli anni 1767-1812, conservate nel codice Vat. lat. 9050, ff. 114-196, 197-331; cf. Buonocore, Corrispondenti, 176-178). J. BoSi, Un ciceronianista alla Biblioteca Barberini, in Archivi del Nuovo 18/19 (2006), 5-51. Gardthausen, Victor Emil (1843-1925). Storico, paleografo, bibliotecario della biblioteca universitaria di Leipzig, dal 1877 professore straordinario di storia antica nell’università di Leipzig. La sua Griechische Paläographie (Leipzig 1879; 1910/1911²) rimane ancora oggi un manuale da consultare. G. BAAder, Gardthausen, Victor Emil, in NDB, 6, Berlino 1964, 71-72. Gargallo-Grimaldi, Filippo (sec. XIX). Figlio del più noto Tommaso Gargallo (17601843), marchese di Castel Lentini e della patrizia monegasca Lucia Grimaldi (cf. g. MonSAgrAti, Gargallo Tommaso Marchese di Castel Lentini, in DBI, 52, Roma 1999, 288290). Tra le sue opere figurano La pittura di un antico vaso fittile, Roma 1839; Dichiarazione del dipinto di un vaso fittile capuano, Stamperie dell’Università 1863. Fu lo stesso Mommsen, insieme a Gerhard, a firmare nel dicembre del 1866 la nomina di Gargallo a membro ordinario dell’Instituto di corrispondenza archeologica [cf. Arch. Stor. Sirac. 3 (1974), 47]. wicKert 1964, 139-140. Garibaldi, Giuseppe (1807-1882). L’Eroe dei due mondi viene ricordato da Mommsen due volte, la prima nella lettera a Ettore De Ruggiero del 22 marzo 1867 [n. 139] allorché, per dimostrare come sia difficile cercare legami di parentela tra personaggi aventi gentilizi o cognomi comuni, esemplifica come tra un Giuseppe Garibaldi e un Giuseppe Fiorelli non sia intercorso alcun legame di parentela pur avendo entrambi il medesimo nome di battesimo; la seconda volta nella lettera agli italiani del 23 luglio 1870 [n. 214], definendolo «eroe nazionale». Gatta, Costantino (1673-1741). Medico ed erudito con interessi per la storia locale, autore nel 1732 (Napoli, G. Muzio) delle Memorie topografiche-storiche della provincia di Lucania, compresa al presente nella provincia di Basilicata, e di Principato Citeriore, colla genealogia de’ serenissimi principi di Bisignano dell’illustre famiglia Sanseverino (di cui nel 1743 comparve, postuma, la riedizione accresciuta con il titolo Memorie topografiche-storiche della provincia di Lucania, colle notizie dell’antico e venerabile tempio dedicato alla ss. Vergine, nel territorio della città di Saponara, e d’un sepolcro de’ gentili presso l’antica città di Consilina). «[…] epigrammata inseruit Potentina (in his p. 324 auctorem laudans archidiaconum Rendena, cuius collectanca tum custodiebantur Potentiae apud comites Loffredos) et Grumentina non optime descripta versuumque ordine passim neglecto, item forma paullo meliore universae vallis Dianensis. Suspecta falsave non insunt exceptis Volceianis duobus n. 403. 414. duobusque iis, quae sola accesserunt in auctario edito a. 1743 n. 300. 56*, item quinto edito iam in commentariis a. 1723 n. 55*; quorum tamen tria prima loco non movi, cum de his dubitari possit» (CIL X, pp. 19-20 n. VII). E. di rienzo, Gatta, Costantino, in DBI, 52, Roma 1999, 542-543. Gazzera, Costanzo (1779-1859). Storico, letterato, uomo politico (nel 1848 venne eletto deputato del primo Parlamento subalpino nel collegio di Cherasco-Bene Vagienna-Trinità), fu attento indagatore delle memorie patrie, soprattutto epigrafiche, che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

201

raccolse in un gran numero di schede comunicategli anche dai corrispondenti locali. La sua opera più significativa, di frequente ricordata, sebbene criticata da Mommsen, è Delle iscrizioni cristiane antiche del Piemonte e della inedita epigrafe di Rustico vescovo di Torino del settimo secolo. Discorso, Torino 1849 [= Mem. Accad. Torino s. 2°, 11 (1851), 131-277]. g. Schingo, Gazzera, Costanzo, in DBI, 52, Roma 1999, 764-766; S. heid, Costanzo Gazzera, in PCA, I, 559. Geiger, Ludwig (1848-1919). Germanista, figlio del più noto Abraham (1810-1874), rabbino ed ebraista, di tendenze liberali e riformista, viene ricordato da Mommsen (se corretta ne è l’identificazione) in una lettera trasmessa a Vincenzo Promis il 5 settembre 1874 [n. 290], per l’incarico di ricopiare alcune iscrizioni tratte dal manoscritto di Jean-Paul Ricolvi (Iscrizioni lette e copiate di fresco da J.-Paul Ricolvi nel contado di Nizza co’ nomi de’ luoghi dove si trovano e le misure loro, ms. datato al 1744) conservato a Torino, Biblioteca Reale, Storia Patria, n. 293. Encyclopedia of Modern Jewish Culture, a cura di G. ABrAMSon, London – New York 2005, 300. Gerhard, Friedrich Wilhelm Eduard (1795-1867). Il ‘padre’ dell’archeologia come disciplina scientifica [per riprendere le parole del suo biografo o. JAhn (Gesammelte akademische Abhandlungen und kleine Schriften von e. gerhArd. Nebst einem der Königlichen Akademie der Wissenschaften zu Berlin verkannten Band Abbildungen, Berlin 1866-1868)], fu uno di quei fondatori dell’Instituto Archeologico Germanico di Roma che convocarono la famosa seduta del 2 gennaio 1829 a Palazzo Caffarelli nella quale esso fu costituito [vd. i suoi lavori Rapporto intorno l’Instituto di corrispondenza archeologica letto nell’adunanza de’ 21 aprile 1834, Roma 1834; Notice sur l’Institut de correspondance archéologique, Rome 1840; sull’Istituto Archeologico Germanico vd. anche l. wicKert, Beiträge zur Geschichte des deutschen archäologischen Instituts 1879 bis 1929. Mit einem Anhang von chr. BÖrKer (Das deutsche archäologische Institut. Geschichte und Dokumente, 2), Mainz 1979; h.-g. KolBe, Emil Braun und die lateinische Epigraphik, in MDAIR 86 (1989), 529-543; h. KyrieleiS, Deutsches Archäologischen Institut, in NP, 13, Stuttgart 1996, 749-760, con ulteriore letteratura]. La sua indagine scientifica si basò sul metodo dell’illustrazione e spiegazione reciproca degli oggetti che solo se confrontati tra loro sono in grado di esprimere un messaggio (da qui il suo noto principio: «monumentum artis, qui unum vidit, nullum vidit, qui milia vidit, unum vidit»). Tra le sue opere: Neapels antike Bildwerke. I Teil. Beschrieben von e. gerhArd und th. pAnofKA, Stuttgart – Tübingen 1828; Auserlesene griechische Vasenbilder: hauptsächlich etruskischen Fundorts, I-IV, Berlin 1840-1858; Etruskische Spiegel, I-V (il quinto volume rivisto da J. A. KlugMAnn e g. KÖrte), Berlin 1843-1897. K. l. von urlichS, Gerhard, Friedrich Wilhelm Eduard, in ADB, 8, Leipzig 1878, 760-766; fr. MAtz, Gerhard, Friedrich Wilhelm Eduard, in NDB, 6, Berlin 1964, 376-277; h. B. JeSSen, Eduard Gerhard, in Archäologenbildnisse, 22-22; AndreAe, L’Istituto Archeologico, 159-160; S. cArAnti MArtignAgo, Un aspetto della archeologia ottocentesca: Pelagio Pelagi ed Eduard Gerhard. Appendice a cura di A. M. ScArdovi BonorA, Bologna 1995 (Studi e Scavi dell’Università degli Studi di Bologna. Istituto di Archeologia, 2); H. Wrede, Dem Archäologen Eduard Gerhard 1795-1867 zu seinem 200. Geburtstag, Berlin 1997 (Winckelmann-Institut der Humboldt-Universität zu Berlin). Ghivizzani, Gaetano (sec. XIX). Avvocato, insegnante, giornalista e saggista, fu direttore e redattore di diversi periodici sardi, fra i quali Sardegna e Tunisia (1880), dove mise a frutto la profonda conoscenza dei paesi nordafricani maturata durante molti anni trascorsi al Cairo, come insegnante, e in Tunisia. Contro il giudizio di Mommsen, sostenne l’autenticità delle ‘Carte d’Arborea’. M. Brondino, La stampa italiana in Tunisia. Storia e società, 1836-1956, Milano 1998, 40; floriS, Bibliografia, I, 299.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Gianfilippi, Paolino (1745-1827). Erudito e bibliofilo, noto per la sua grande biblioteca, ricca di codici del sec. XV e di incunaboli, passata in gran parte, nel 1847, alla Biblioteca Civica di Verona. M. cArrArA, Dell’antica biblioteca privata del marchese Paolino Gianfilippi, Verona 1952. Giani, Giovanni Battista (1788-1859). Archeologo italiano, individuò per primo i resti delle necropoli proto-celtiche di Golasecca e Castelletto presso il fiume Ticino, riportando alla luce una cinquantina di tombe presso le colline che lui definì le ‘Corneliane’. I materiali archeologici furono collocati cronologicamente all’Età del Ferro da Pompeo Castelfranco nel 1871. Parte dei ritrovamenti è conservata nella collezione che porta il suo nome presso il Castello di Saint-Germain-en-Laye in Francia e presso il Museo Civico di Castelletto. Giani fu anche professore emerito al ginnasio Sant’Alessandro di Milano e curò una edizione di Cesare in tre volumi (Mediolani 1820). BAJoni 1995, 383 nt. 9. Giglio, Giacomo (1448-c. 1513). Libraio e antiquario bolognese. «c. a. 1510 syllogen inscriptionum composuit, cuius adhuc tria exemplaria innotuerunt […]. Lilii sylloge proxime accedens ad Gammarianam eodem tempore eodemque loco elaboratam eo potissimum utilitatem habet, quod auctor Cyriacana quaedam adhibuit non vulgaria, ut spectantia ad Asiam minorem (n. 433. 456), Achaica (p. 93), Dalmatica (p. 273, XIII)» (CIL III, p. xxviii); «Ipse Lilius horum titulorum nullum vidit, compilavit, quatenus cognovimus, auctores tres, Cyriacum, Pomponium Laetum, Iucundum» (CIL IX-X, p. l; vd. anche CIL V, p. xix). Su di lui e la sua silloge epigrafica vd. Francesco Marmitta, a cura di A. BAcchi – A. de MArchi, Torino 1996, 65-66, 120. Giocondo da Verona, Giovanni (1434-1515). Essenzialmente architetto (dal 1489 al 1493 fu a Napoli, al servizio di Alfonso II di Napoli e di Ferrante d’Aragona, come progettista di fortificazioni e in tale veste fu in contatto con Francesco di Giorgio Martini, per il quale eseguì i centoventi disegni che illustrano il suo trattato di architettura; a lui viene attribuita inoltre la Cappella dei Pontano presso la chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta), fu appassionato anche di cultura antiquaria maturata a Roma, dove aveva completato la propria formazione umanistica dedicandosi allo studio dei monumenti classici e delle iscrizioni (Angelo Poliziano lo definiva «vir unus titulorum monimentorumque veterum supra mortales caeteros non diligentissimus solum sed etiam sine controversia peritissimus»). Tanto preziosa quanto fortunata fu la Collectio inscriptionum Latinarum et Graecarum dedicata nel 1489 a Lorenzo il Magnifico, di cui si conoscono tre redazioni. Da ultimo: Giovanni Giocondo. Giordani, Camillo (1558-1636). Possessore di una ricca biblioteca. «Familiaritatis Camilli giordAni (a. 1558-1636) cum Gozzeis patre et filio (cf. 1 ex.) documentum est corpus epigraphicum Pisaurense ab eo a. 1634 scriptum, quod extat in codice Oliv. n. 134 cum praescriptione ‘Antichità di varii Marmi, che si conservano nella città di Pesaro, parte in luoghi pubblichi parte nelle case e ville vicine private’. Est sylloge LXX titulorum cum indicationibus locorum lingua vulgari scriptis, sed apparet eam usque ad n. LX fere apographon esse syllogae Gozzeanae et potissimum cum exemplaribus Barberinio et codicis 1196 consentire. Secuntur a Giordanio ipso ut videtur descripti sub n. LXI n. 6457, n. LXII. LXIII n. 6373, n. LXIV-LXX tituli villae Chelmontis, cf. n. 826*c» (BorMAnn, CIL XI, p. 938 n. VII. 3). M. L. BrAncAti, Pesaro nell’età dei della Rovere, II, Venezia 2001, passim. Giordano, Fabio (1539-1609 ?). Erudito di vasta cultura, interessatosi fin da giovanissimo allo studio del latino e del greco e in seguito dedicatosi alle materie giuridiche divenendo in breve tempo un rinomato giureconsulto, si occupò della storia di Napoli, di epigrafia, di topografia, di paleografia e di numismatica, non disdegnando anche ricerche nel campo della teologia e della filosofia. Fu autore di numerose poesie sia in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

203

italiano, sia in latino, tra cui Proteus (del 1571, sulla battaglia di Lepanto), Uranie (del 1572, sulla nascita di Ferdinando di Spagna, figlio di Filippo II) e Ianus (del 1573), di epigrammi nonché di sonetti e di versi. Fu anche autore delle Additiones ad constitutiones Regni (del 1590) e soprattutto della Historia Neapolitana, rimasta manoscritta. «Exempla omnia recte excepta sunt et de ipsis lapidibus ducta videntur esse, ut dolendum sit ex eximiis collectaneis hoc specimen solum superesse» (CIL IX-X, p. xlii); «[…] Giordanus recte titulos describere solet et in universum Capaccio longe praestat; versuum tamen divisio raro retinetur» (CIL X p. 186). p. doriA, Giordano, Fabio, in DBI, 55, Roma 2001, 263-264. Giovannelli, Benedetto (1775-1846). Podestà di Trento dal 1816 al 1846, fu cultore di epigrafia e archeologia (nel 1825 pubblicò l’opera Trento città de’ Rezj e colonia romana), corrispondente di Furlanetto, membro corrispondente della Bayerische Akademie der Wissenschaften, dell’Ateneo di Brescia e dell’Ateneo Veneto. Dal 23 dicembre 1841 fu anche socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino. CIL V, p. xviii; Giovannelli von Gerstburg, Benedikt, in ÖBL, 1, Wien 1957, 445. Giovenazzi, Vito Maria, S.I. (1730-1775). Trasferitosi alla metà del secolo a l’Aquila (era nato a Castellaneta), si rese benemerito nel 1773 per la pubblicazione della pregevole monografia Della città di Aveia ne’ Vestini (Roma, nella stamperia di Giovanni Zempel). «Viti Mariae giovenAzzi collectaneis epigraphicis, quae servantur inter Mariniana cod. Vat. 9144, non pauca inesse cum Giovenazzio communicata ab amicis Lupacchinio et Gualtierio supra dixi. Ab ipso quae excepta videntur in regione Aprutina (a. 1760 adscripsit ad n. 4324. 4329. 4333; a. 1761 ad n. 4288) reperiuntur potissimum f. 98-100. 110. 113. 115-117. Eiusdem egregia della città di Aveia ne’ Vestini ed altri luoghi di antica memoria commentatio (Romae 1773. 4. pp. clxii) ut ad totum agrum Aquilanum pervenit, ita Aveiae exolescentem iam et quasi extinctam memoriam praeclare resuscitavit» (CIL IX, p. 400 n. XII). g. g. fAgioli vercellone, Giovinazzi (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria, in DBI, 56, Roma 2001, 418-420; v. M. giovenAzzi, Della città di Aveia ne Vestini ed altri luoghi di antica memoria (in Roma, nella stamperia di Giovanni Zempel, 1773). Introduzione, revisione e note a cura di Antonio d’eredità, Pescara 2006; S. heid, Vito Maria Giovinazzi/Giovenazzi, in PCA, I, 582. Per il suo manoscritto Vat. lat. 9144 vd. Buonocore, 2004a, 196-209. Giovene, Giovanni (sec. XVI). Autore della dissertazione De antiquitate et varia Tarentinorum fortuna libri octo, Neapoli, apud Horatium Salvianum, 1589. «Qui sequitur Ioannes ivveniS (de antiquitate et varia Tarentinorum fortuna libri VIII. Neapoli 1589. fol. pp. 226) quos affert titulos, genuini sunt, sed parum accurate excepti versibus non divisis nec locis proprie indicatis» (CIL IX, p. 22). G. A. SuMMonte, Dell’Istoria della città e regno di Napoli, In Napoli, a spese di Antonio Bulifon libraro all’insegna della Sirena, 1675, IV, 514-516. Giovio, Benedetto (1471-1545). Notaio e storico, redasse una storia di Como in due volumi (Historiae patriae libri duo), pubblicata postuma nel 1629 [Venetiis, apud Antonium Pinellum], e raccolse in una silloge manoscritta le iscrizioni comensi di età romana [«Tam a fide quam a diligentia sylloge haec inter paucas laudanda est; nam auctor quamvis eruditione minime aequet Alciatum neque in commentariis quicquam ponere soleat nisi locorum indicationem verborum ampullis saepe obscuratam, pictorem suum iure laudat versus nexusque diligenter imitatum et simplici veritatis studio Alciati fucum ita vincentem, ut utri plus debeamus nemini dubium esse possit» (CIL V, pp. 563-564 n. II)]. Fu inoltre autore di numerose opere poetiche in latino, intrattenendo anche una corrispondenza epistolare con eminenti studiosi e politici del suo tempo, come Erasmo da Rotterdam e Cosimo I de’ Medici. A. Soffredi, Codici epigrafici di Benedetto Giovio nelle biblioteche milanesi, in Comum. Miscellanea di studi scritti in onore

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

204

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

di Federico Frigerio, Como 1964, 379-388; I. cAlABi liMentAni, La lettera di Benedetto Giovio ad Erasmo, in Acme 25 (1972), 5-37 (= eAd., Scienza epigrafica, 211-247); eAd., Un nuovo manoscritto del secolo XVIII non noto al Mommsen. Sull’origine di alcune epigrafi del Museo Civico di Como, in Epigraphica 37 (1975), 159-173; eAd., Benedetto Giovio, Bononi, Ciriaco, in Ciriaco d’Ancona 1998, 359-372 (= eAd., Scienza epigrafica, 199-209); S. foà, Giovio, Benedetto, in DBI, 56, Roma 2001, 420-422; Buonocore 2004a, 178-181. Giuliari, Bartolomeo (1761-1842). Architetto progettista di numerosi monumenti pubblici e privati di Verona e del territorio, scrisse numerosi trattati; s’interessò anche di archeologia e di epigrafia e dal 1817 fu sovrintendente del Museo Lapidario. Era il nonno di Giovan Battista Carlo Giuliari (1810-1892) corrispondente di Mommsen (vd. supra “Profili destinatari”). g. conforti, Giuliari, Bartolomeo, in DBI, 56, 2001, 781-785. Giulini, Giorgio (1714-1780). Appartenente a una ricca famiglia milanese di rango comitale, laureato in legge a Pavia nel 1732, si dedicò prevalentemente alla letteratura, alla poesia, alla musica e alla archeologia. Dopo il successo di alcune dissertazioni (tra cui: Dissertazione sopra Giulia Drusilla, Figlia Di Germanico del 1756, Ragionamento sopra l'anfiteatro di Milano del 1757), pubblicò negli anni 1760-1767 i nove volumi della sua opera maggiore, le Memorie spettanti alla storia, al governo, alla descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi (per questo il 26 agosto 1767 fu dichiarato “pubblico storiografo milanese” con una pensione annua di 400 fiorini erogata dalla imperatrice Maria Teresa d’Austria, carica rinnovatagli il 28 settembre 1774), a cui aggiunse, tra gli anni 1771 e 1774, tre volumi di Continuazioni. Per il giudizio di Mommsen vd. infra alla nt. 121 della lettera n. 846. l. conti – S. MeSchini, Giulini, Giorgio, in DBI, 57, Roma 2001, 4-9. Giustiniani, Lorenzo (1761-1824). Erudito, giureconsulto e biografo del Regno di Napoli. Dal 1802 rivestì diversi incarichi nella Biblioteca Borbonica, dapprima come curatore del settore storico e bibliografico, poi come vice e terzo bibliotecario, ma nel 1806 fu declassato da Giuseppe Bonaparte a semplice aiutante del prefetto per la sua vicinanza ai reali borbonici e venne reintegrato nella sua posizione soltanto nel 1815. Dal 1824 fu professore di arte critica diplomatica presso l’università di Napoli. Il suo nome è legato al monumentale Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli (I-X, Napoli, presso Vincenzo Manfredi, 1797-1816) basato su minuziose ricerche in biblioteche e archivi. g. g. fAgioli vercellone, Giustiniani, Lorenzo, in DBI, 57, Roma 2002, 348-350. Gliubavaz, Simone (Šimun Ljubavac) (1608-1663). Magistrato e storico zaratino. Enciklopedija Jugoslavije, 5, Zagreb 1962, 566-567. Gnocchi, Pietro (1689-1775). Sacerdote bresciano, cantore, compositore, maestro di cappella della cattedrale di Brescia, coltivò anche gli studi storici ed epigrafici. «[…] summa diligentia per annos complures lapides scriptos tam in ea urbe quam per agrum investigavit plenumque inscriptionum Brixianarum adhuc repertarum corpus elaboravit sic inscriptum: Le antiche iscrizioni Bresciane nuovamente riscontrate e corrette con l’aggiunta di non poche fin’ ora inedite. […] Syllogen Gnocchius elaboravit circa a. 1753. 1754; […] Magis profuit titulis a se primum repertis, qui multi sunt et in his magni momenti quidam; etsi hic quoque saepe dolendum est bonam auctoris indolem artis exercitio et scientiae solidae adiumentis caruisse» (CIL V, pp. 437-438 n. XXXVIII). P. BongiovAnni, Gnocchi, Pietro, in DBI, 57, Roma 2001, 449-450; Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel Settecento. Giornata di studi (Brescia, 20 ottobre 2007), a cura di c. toScAni, Milano 2009 (Quaderni di «Acme»). Götzloff, Carl Wilhelm (1799-1866). Pittore che trascorse molto tempo a Napoli, è ricordato da Mommsen nella lettera trasmessa a Domenico Magliano il 14 maggio 1846 [n. 23], a proposito dell’acquisto di «sei instrumenti cerusici» rinvenuti a Larino richie-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

205

sti da Eduard Julius Theodor Friedländer. http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/ uploads/Carl-Wilhelm-G%C3%B6tzloff-Napoli-e-Mergellina-Di-Aniello-Langella-vesuvioweb-2015.pdf Goltz, Hubert (1526-1583). Umanista fiammingo, pittore e incisore, collezionista di antichità e monete, autore di un’opera biografica sugli imperatori romani in due volumi (C. Julius Caesar sive Historiae Imperatorum Caesarumque Romanorum ex antiquis numismatibus restitutae, Brugis Flandrorum [apud Hubertum Goltzium] 1563-1574), arricchita da ritratti ispirati alle più importanti collezioni numismatiche europee, che nonostante la dovizia di falsi ed errori fu per diverso tempo manuale di riferimento per gli studi di numismatica antica. M. l. nApolitAno, Hubertus Goltzius e la civitas Romana, in Anabases 11, 3 (2010), 55-94; eAd., Hubertus Goltzius e la Magna Grecia. Dalle Fiandre all’Italia del Cinquecento, Napoli 2012. Gonzati, Vincenzo († 1857). Fondatore di una ricca collezione di manoscritti, volumi e opuscoli, di autore o argomento vicentino. Suo figlio Lodovico (1813-1876), ordinato sacerdote il 25 marzo 1837, nel 1849, nominato canonico della Chiesa cattedrale e nel 1853 innalzato dal Capitolo alla dignità di arcidiacono, fu valente storico e paleografo, coltivò gli studi di bibliografia, proseguendo l’iniziativa del padre Vincenzo ampliandone la collezione donata poi al Comune. La Biblioteca Bertoliana, da allora, ha incrementato questa collezione con gli stessi criteri: la “Raccolta Gonzati” costituisce tutt’oggi la più ampia e organica documentazione sul territorio e sugli autori vicentini. Orazione funebre in lode del benemerito canonico Giovanni Maria de’ marchesi Gonzati recitata il giorno 24 novembre 1857 nella chiesa cattedrale di Vicenza dall’abate D. Andrea Capparrozo, Vicenza 1857. Grassi, Giunio Paolo († c. 1575). Medico, botanico, letterato padovano, grecista, autore di testi medici e di edizioni di opere mediche antiche. G. vedovA, Biografia degli scrittori padovani , I, Padova 1832, 300-303. Grimm, Herman Friedrich (1828-1901). Studioso di Raffaello e Michelangelo (il suo Leben Michelangelo’s vantò numerose edizioni e anche la traduzione italiana Michelangelo, curata da A. di coSSillA, Milano 1875), fu autore dell’importante monografia in due volumi Über Künstler und Kunstwerke, Berlin 1865-1867; vd. inoltre Fünfzehn Essays. Dritte Folge, Berlin 1882. w. fr. von lÖhneySen, Grimm, Herman Friedrich, in NDB, 7, Berlin 1966, 79-81. Gruppe, Paul Otto (1851-1921). Figlio del filosofo Otto Friedrich (1804-1876), letterato e filologo, studioso di mitologia classica e di storia delle religioni, studiò con Mommsen a Berlino storia romana, letteratura latina e diritto romano; fu il curatore dell’edizione delle Inscriptiones urbis Brixiae et agri Brixiani Latinae, estratte da CIL. V. O. Biltz, Zur Erinnerung an Professor Gruppe, in Askanische Blätter 11 (Dezember 1921), 4-5; J. von KeMpSKi, Gruppe, Paul Otto, in NDB, 7, Berlin 1966, 235. Gruter/de Gruytere (Gruterus), Jan (Janus) (1560-1627). Filologo e storico olandese, dal 1589 al 1592 professore all’università di Rostock, poi di Heidelberg, dove nel 1602 fu nominato bibliotecario. Autore del primo Corpus delle iscrizioni latine e greche del mondo classico, le Inscriptiones antiquae totius orbis Romani in corpus absolutissimum redactae, stampate in prima edizione nel 1601 ad Heidelberg, dalla gloriosa tipografia di Gerolamo Commelin, nel 1601. c. BurSiAn, Gruter, Jan, in ADB, 10, Leipzig 1879, 6871; p. fuchS, Gruter, Jan, in NDB, 7, Berlin 1966, 238-240; g. SMend, Jan Gruter. Sein Leben und Wirken. Ein Niederländer auf deutschen Hochschulen, letzter Bibliothekar der alten Palatina zu Heidelberg, Bonn 1939; l. forSter, Janus Gruter’s English years. Studies in the continuity of Dutch literature in exile in Elizabethan England, Leiden 1967 (Publications of the Sir Thomas Browne Institute. Special series, 3); l. v. rutgerS, Jan

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Gruter/de Gruyter / Janus Gruterus, PCA, I, 620-621. In particolare sull’edizione gruteriana vd. Benedetti, Appunti. Guarini, Raimondo (1765-1852). Appassionato cultore delle antichità patrie soprattutto di Aeclanum (era nato a Mirabella Eclano) nonché editore di numerosissime dissertazioni epigrafiche. Questo è il negativo giudizio formulato dal Mommsen apud CIL IX-X, p. xliv: «Guarinius Mirabellensis ut iuvenis bene meruit de titulis patriis Aeclanensibus (v. vol. IX p. 100), ita quae postea publici iuris fecit aut excepta in museo publico Neapolitano aut ab amicis ex provincia missa, in his Larinatia (X p. 69), Saepinatia (IX p. 227), Casinatia (X p. 511), Pontiana (X p. 677), etsi vera utilitate carent, tamen noviter repertorum monumentorum aliquam notitiam eo tempore propagarunt. In universum autem Guarinius cum in reliquis tum praesertim in Pompeianis (cf. vol. X p. 94; Zangemeister vol. IV p. vii) rem male egit, pleraque ex libris editis tacite repetiit, marmora incuriose legit, origines coniecturis temere fusis obscuravit, denique omnia permiscuit, vir operosus et simul socordiae insignis et cum annis gliscentis, litigator acerrimus, iudicio et doctrina destitutus, fide tamen incorrupta»; ma ancora più risoluto, anche perché indirettamente rivolto ad analoghe personalità della cultura meridionale di quel tempo, è il resoconto che ne offre alla p. 100 del CIL IX: «Nostra aetate Raimundus gvArini Mirabellanus ab a. 1812 ad a. 1852 colligendis et edendis titulis Aeclanensibus institit, ut egregio exemplo doceret quid posset indefessa industria et multorum annorum tenax consilium. Quod si sequerentur homines licet parum docti, strenui tamen et honesti, ut fuit Guarinius, per singula fere oppida thesaurus lapidarius incredibiliter augeretur. Sed prava hominum socordia quotidie perire sinit cui tot saecula pepercerunt. Obscuraverunt tamen has Guarinii virtutes alia vitia; lapides describit non accurate, edit neglegentius etiam, exempla incuriose facta sive sua sive aliena tacite corrigit, ut de emendandis iis plerumque desperes, neque facile bis eundem lapidem similiter profert. In opusculis et libellis in praefatione recensitis, quorum numerum ne ipsum quidem dum adviveret novisse puto, inscriptiones dispersit opera numquam non fugitiva, ut quid quo loco ante ediderit neque ipse curaret neque alios curare putaret. Quae omnia non sine summa molestia et taedio ingenti collegi et coniunxi neque puto me ex eius libellis aliquem fugisse; adhibui etiam epistulas eius ad institutum archaeologicum et ad Kellermannum datas. Falsa ab hoc auctore non proficiscuntur, nisi quod bis terve deceptus est schedis antiquioribus a se adhibitis (ric. Ecl. p. 72. 164; nov. mon. Ecl. p. 29 sq.)». Guarnieri Ottoni, Aurelio (1737-1788). Erudito di Osimo, collezionista di antichità e raccoglitore di iscrizioni, autore dell’opuscolo, pubblicato postumo, Dissertazione intorno al corso dell’antica Via Claudia dalla città di Altino sino al fiume Danubio (Bassano, Remondini, 1789): «[…] Eiusdem auctoris collectanea manu scripta servata adhuc Auximi in tabulario domestico Berolinum transmissa sunt a. 1876 summo beneficio eius ad quem hereditate pervenerunt comitis Aurelii Gulielmi Balleani Iesensis. […] Feltrina Tridentinaque Guarnierius ab aliis transmissa habuit, reliquas urbes ipse adiit titulosque ibi excepit diligenter et perite, sed eos fere qui hodie quoque extant vel certe aliunde satis noti sunt, ut non multa in additamentis huius voluminis reperias ex schedis Guarnierianis petita. ldem quae excepit Bononiae, Mutinae, Auximi locisque vicinis, suis locis tractabuntur» (CIL V, p. xviii). G. G. fAgioli vercellone, Guarnieri Ottoni, Aurelio, in DBI, 60, Roma 2003, 443-445. Gude, Marquard (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689). Autore delle Antiquae inscriptiones quum Graecae tum Latinae olim a MArquArdo gudio collectae, nuper a ioAnne Koolio digestae hortatu consilioque ioAnniS georgii grAevii, nunc a frAnciSco heSSelio editae cum adnotationibus eorum, Leovardiae, typis et impendiis heredum Francisci Halmae, 1731. I suoi manoscritti si conservano alla Her-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

207

zog-August Bibliothek di Wolfenbüttel (codd. Gud. Lat. 106, 197-198). CIL VI, pp. lix-lx n. LXXX; CIL IX-X, p. xliv; CIL XIV, p. xv; ICUR p. l n. 87). ruSSi, Teanum Apulum, 25-26; SilveStrini, Repertorio degli autori, 159; w. StenhouSe, Ancient Inscriptions, 409; K. ilArdi, Marquard Gude/Gudius, in PCA, I, 625-626; Retter der Antike. Marquard Gude (1635-1689) auf der Suche nach den Klassikern, a cura di P. cArMASSi, Wiesbaden 2016 (Wolfenbütteler Forschungen, 147) [in questa monografia assai utile per gli studi epigrafici è il contributo di h. BollBucK, Marquard Gude als Inschriftensammler, 53-86]. Si segnala che ai ff. 202br-202cv del Vat. lat. 10516 è trasmessa la collazione effettuata da Mommsen per de Rossi sull’opera manoscritta e su quella a stampa di Gude. Guiccioli, Ignazio (1806-1879). Di famiglia nobiliare ravennate, studiò a Bologna sotto la guida di Paolo Costa. Prese parte ai moti del 1831 e successivamente alla Repubblica Romana. Nel dicembre 1845, nonostante la polizia austriaca lo tenesse in sospetto per le sue simpatie carbonare, fu nominato dal Consiglio comunale della città gonfaloniere di Ravenna, carica che mantenne fino al gennaio del 1848. Divenne nel 1849 ministro delle finanze del comitato esecutivo della Repubblica nel 1° Ministero. Dopo l’Unità d’Italia, fu eletto prima deputato nella X legislatura e dal 1870 senatore del Regno d'Italia. F. BrAncAleoni, Guiccioli, Ignazio, in DBI, 61, Roma 2003, 162-165. Guichenon, Samuel (1607-1664). Avvocato, erudito e storiografo di corte in Francia e presso i Savoia. Scrisse una Histoire généalogique de la royale maison de Savoye (Lyon, chez Guillaume Barbier, 1660). «[…] inseruit vol. 1 p. 29-75 inscriptiones Sabaudiae et Pedemontii sibi notas omnes, inter quas Taurinenses occupant p. 58-75. Rem sic instituit, ut primum quas editas repperisset apud Symeonium Pingonium Gruterum, inde describeret adiecto, ubi fieri posset, loco quo eo tempore titulus prostaret, lectione tamen numquam ad lapidem exacta, deinde adiceret ineditas; quam ob rem ego priore illa parte usus non sum nisi ad locorum iudicationem defeniendam. Versuum ordinem Guichenonius plerumque observat auctor neglegens ceteroquin et imperitus, sed ab interpolatione alienus» (CIL V, p. 774 n. XIII). v. cAStronovo, Samuel Guichenon e la storiografia del Seicento, Torino 1965. Hänel, Gustav Friedrich (1792-1878). Professore nell’università di Leipzig, si dedicò alla ricerca e allo studio di manoscritti giuridici delle principali biblioteche d’Europa, contribuendo alla storia delle fonti legislative romane anteriori a Giustiniano e alla conoscenza della dottrina medievale italiana. È stato autore dell’importante lavoro ampiamente sfruttato da Mommsen Der Regionar der Stadt Rom in der Handschrift des Kl. Einsiedlen, in Arch. Phil. Paed. 5, Suppl., 1 (1837), 115-138. Vd. anche: Catalogi librorum manuscriptorum, qui in bibliothecis Galliae, Helvetiae, Belgii, Britanniae M., Hispaniae, Lusitaniae, asservantur, Lipsiae 1830; Codicis Gregoriani et Codicis Hermogeniani fragmenta, Bonnae 1837; Codex Theodosianus, Bonnae 1837-1842; Corpus legum ab imperatoribus Romanis ante Iustinianum latarum, quae extra constitutionum codices supersunt. Accedunt res ab imperatoribus gestae, quibus Romani iuris historia et imperii status illustratur, Lipsiae 1857-1860. A. hänel – e. lAndSBerg, Hänel, Gustav Friedrich, in ADB, 49, Leipzig 1904, 751-755. Halbherr, Federico (1857-1930). Nato a Rovereto ancora austriaca, si laureò a Roma e si perfezionò a Firenze con Domenico Comparetti, che lo inviò a compiere ricerche in Grecia; a Gortina scoprì l’importante iscrizione arcaica con le leggi della città; intraprese anche scavi nell’Antro Ideo e in altre località di Creta, tra cui Festo e Hagia Triada; ottenne la cattedra di epigrafia greca a Roma e fu nominato direttore della Missione archeologica italiana a Creta; dopo l’occupazione italiana della Libia, dove aveva già condotto una missione archeologica, fu incaricato di organizzare il servizio archeologico in Tripolitania e in Cirenaica; analogo incarico ricevette, sempre dopo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

208

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

l’occupazione italiana, a Rodi e nel Dodecaneso. G. Schingo, Halbherr, Federico, in DBI, 61, Roma 2003, 640-643; Orsi, Halbherr, Gerola. L’archeologia italiana nel Mediterraneo, a cura di B. MAurinA – E. Sorge, Rovereto 2010. Haubold, Christian Gottlieb (1766-1824). Giurista e storico tedesco, docente di diritto presso l’università di Leipzig, è considerato uno dei fondatori della scuola storica del diritto romano. g. SchuBArt-fiKentScher, Haubold, Christian Gottlieb, in NDB, 8, Berlin 1969, 72-73. Hauler, Edmund (1859-1941). Filologo classico, allievo a Bonn di Hermann Usener e Franz Bücheler, nel 1899 insegnò a Vienna. Studiò a lungo i palinsesti di Suetonio. K. vretSKA, Hauler, Edmund, in NDB, 8, Berlin 1969, 97-98; reBenich, Mommsen – Harnack, 694-695. Haupt, Rudolph Friedrich Moritz (1808-1874). Filologo e autore d’importanti edizioni critiche delle opere di Catullo, Orazio, Ovidio e Tacito (vd. anche i Maurici Hauptii Opuscula, Lipsiae 1875-1876). Dal 1861 al 1874 fu segretario della Philosophisch-historischen Klasse dell’Accademia delle scienze di Berlino. W. Scherer, Haupt, Moritz, in ADB, 11, Leipzig 1880, 72-80; g. BecKer, Haupt, Rudolph Friedrich Moritz, in NDB, 8, Berlin 1969, 101-102; Briefwechsel der Brüder Jacob und Wilhelm Grimm mit Gustav Freytag, Moriz Haupt, Heinrich Hoffmann von Fallersleben und Franz Joseph Mone, a cura di ph. KrAut – J. JAehrling – u. MeveS – e. hünert-hofMAnn, Stuttgart 2015 (Briefwechsel der Brüder Jacob und Wilhelm Grimm. Kritische Ausgabe in Einzelbänden, 7). Helbig, Wolfgang (1839-1915). Grande e complessa personalità, fu l’autore – fra i numerosissimi contributi sull’arte classica - dell’opera che ancora oggi costituisce onore e vanto per l’Instituto Archeologico Germanico (si cita l’edizione degli anni 1963-1972): Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Tübingen 1963-1972 [v. 1: Die päpstlichen Sammlungen im Vatikan und Lateran; v. 2: Die städtischen Sammlungen: Kapitolinische Museen und Museo Barracco. Die staatlichen Sammlungen: Ara Pacis, Galleria Borghese, Galleria Spada, Museo Pigorini, Antiquarien auf Forum und Palatin; v. 3: Die staatlichen Sammlungen: Museo Nazionale Romano (Thermenmuseum), Museo Nazionale di Villa Giulia; v. 4: Die staatlichen Sammlungen: Museo Ostiense in Ostia antica, Museo der Villa Hadriana in Tivoli, Villa Albani]. Il suo matrimonio nel 1866 con la principessa russa Nadeja Schakowskoy [1847-1922; vd. A. c. troMpeo, Nadina Helbig a Roma, in L’Urbe 6, 3 (1941), 23-28] gli procurò una larga indipendenza finanziaria e l’ingresso nelle alte sfere della nobiltà russa e romana, tanto che importanti collezionisti, soprattutto il barone Giovanni Barracco a Roma [di cui pubblicò unitamente al proprietario il catalogo del museo: La collection Barracco, publiés par Frédéric Bruckmann d’après la classification et avec le texte de Giovanni Barracco et Wolfgang Helbig, München 1893] e Carl Jacobsen a Copenhagen presero ad avvalersi dei suoi consigli [cf. fr. poulSen, Das Helbig Museum der Ny Carlsberg Glyptothek: Beschreibung der etruskischen Sammlung, Kobenhavn 1927; M. MolteSen, Wolfgang Helbig: Brygger Jacobsens agent i Rom 1887-1914, Kobenhavn 1987]. La sua casa, la Villa Lante sul Gianicolo, attualmente sede dell’Institutum Romanum Finlandiae e dell’Ambasciata Finlandese presso la Santa Sede, fu per un certo tempo qualcosa come il polo contrario dell’Instituto Archeologico Germanico di Roma. Si segnala che una copia dello schedario della sua biblioteca costituisce attualmente il codice Vat. lat. 14335. Wolfgang Helbig 2011. Henzen, Johann Heinrich Wilhelm (1816-1887). «Doctrinae epigraficae magister» (come recitava la dedica dall’album a lui offerto da amici e colleghi italiani nel giorno del suo settantesimo compleanno). Intrapresi gli studi classici, si stabilì molto giovane in Italia, dove ebbe modo, tra l’altro, durante un lungo soggiorno presso Bartolomeo Borghesi a San Marino, di perfezionare la sua formazione nel campo dell’epigrafia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

209

A Roma entrò in contatto con le maggiori personalità che facevano capo all’Instituto di Corrispondenza Archeologica, del quale divenne prima vicesegretario dal 1845 al 1856, poi primo segretario dal 1856 all’anno della sua morte (sebbene nel 1885 avesse rassegnato le dimissioni), per trentuno anni, che fu il mandato più lungo di quelli di ogni altro direttore; la sua totale dedizione all’Istituto e alle antichità di Roma gli permise l’onore della collocazione di un busto sul Campidoglio (nella sala dei Fasti Capitolini). Numerosissime le sue pubblicazioni di argomento storico ed epigrafico, tra cui si segnalano – oltre naturalmente alla sua ‘quotidiana’ partecipazione ai volumi I e VI del CIL [a questo proposito vd. il suo Über den Fortgang der Arbeiten am Corpus inscriptionum Latinarum, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin (1866), 757-781] e ai suoi innumerevoli articoli apparsi negli Annali e nel Bullettino dell’Instituto – Tabula alimentaria Baebianorum, Romae 1846; Sugli equiti singolari degli imperatori romani. Lettera al conte Bartolomeo Borghesi, Roma 1850; Inscriptiones Graecae in itinere Asiatico collectae ab Eduardo Falkenero, Romae 1852; Über die Aufnahme der in den ältesten Syllogen enthaltenen Inschriften in die späteren Sammlungen, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin (1865), 221-249; Über die stadtrömischen Inschriftensammlungen aus der nach Cyriacus bis auf Jac. Mazochi, ibid. (1868), 369-409; Acta fratrum Arvalium quae supersunt, Berolini 1874. Henzen partecipò alle Commentationes con il contributo Zu den Fälschungen des Pirro Ligorio (627-643). e. peterSen, Henzen, Wilhelm, in ADB, 50, Leipzig 1905, 207-215; h.-g. KolBe, Wilhelm Henzen und das Institut auf dem Kapitol. Eine Auswahl seiner Briefe an Eduard Gerhard, Mainz 1984; h.-g. KolBe, Wilhelm Henzen, in Archäologenbildnisse, 43-44; AndreAe, L’Istituto Archeologico, 167; h. BlAncK, Henzen, Wilhelm, in DBI, 61, Roma 2003, 680-683, con ampia bibliografia precedente; M. f. petrAcciA, Il carteggio Ramelli – Henzen: note di cultura epigrafica e il «Bullettino di corrispondenza archeologica», in Camillo Ramelli, 59-89; lA MonAcA, Wilhelm Henzen; Scienze dell’antichità; l. AttiliA, Corrispondenza tra Pietro Rosa e H. Wilhelm Henzen: la tutela delle antichità nel passaggio tra Stato Pontificio e Regno d’Italia (1871-1872), in Archeologia italiana, 365-372; h. von heSBerg, Il progetto di scavo di Wilhelm Henzen nel santuario degli Arvali e a Monte Cavo (1872), ibid. 233-247. Hertz, Martin Julius (1818-1895). Studioso di Aulo Gellio, di cui si ricordino A. Gellii Noctium Atticarum libri XX, Berolini 1883-1885; Opuscula Gelliana lateinisch und deutsch, Berlin 1886; Lud. Carrionis in A. Gellii Noctium Atticarum libros commentarios qui extant castigationum et notarum specimen, [Vratislaviae 1886]. Vd. inoltre le Philologische Abhandlungen. Martin Hertz zum siebzigsten Geburtstage von ehemaligen Schülern dargebracht, Berlin 1888. g. BAAder, Hertz, Martin Julius, in NDB, 8, Berlin 1969, 701-711. Heyse, Theodor Friedrich (1803-1884). Filologo classico, studiò a Berlino e visse a lungo in Italia, dove lavorò come docente privato, dedicandosi a ricerche su manoscritti conservati nelle biblioteche italiane; tra le sue opere: Beschreibung der griechischen Codices des Demosthenes zu Rom, Frankfurt a. M. 1838 e (con Konstantin von Tischendorf), Biblia Sacra latina Veteris Testamenti Hieronymo interprete ex antiquissima auctoritate in stichos descripta, Lipsiae 1873, basata anche sul Codex Amiatinus. Hirschfeld, Otto (1843-1922). Allievo di Mommsen e collaboratore del CIL, di cui curò il vol. XII e parte del XIII. Insegnò a Praga storia antica, archeologia ed epigrafia a Vienna e infine dal 1885 al 1917 fu il successore alla cattedra di Mommsen di storia antica a Berlino; si vedano i suoi lavori Inscriptiones Galliae Narbonensis Latinae, Berolini 1888 (CIL XII); Inscriptiones trium Galliarum et Germaniarum Latinae (con K. fr. w. zAngeMeiSter), Berolini 1899-1933 (CIL XIII, 1-6: vol. 1. Inscriptiones Aquitaniae et Lugudunensis. – vol. 1, 2. Inscriptiones Belgicae. – vol. 2, 1. Inscriptiones Germaniae superioris. – vol. 2, 2. Inscriptiones Germaniae inferioris, Miliaria Galliarum et Germaniarum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

210

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

– vol. 3, 1. Instrumentum domesticum. I. – vol. 3, 2. Instrumentum domesticum. II. – vol. 4. Addenda ad partes primam et secundam. – vol. 5. Indices. – vol. 6. Signacula publice laterculis impressa); Inscriptionum Orientis et Illyrici Latinarum supplementum (con th. MoMMSen e A. von doMASzewSKi), Berolini 1902 (CIL III). Partecipò alle Commentationes con il contributo Die Verwaltung der Rheingrenze in den ersten drei Jahrhunderten der römischen Kaiserzeit (433-447). Hirschfeld fu uno dei sottoscrittori membri ordinari della Reale Accademia Prussiana di Scienze di Berlino della proposta (28 gennaio 1902) di assegnazione del Premio Nobel «für schriftstellerischen Verdienst» a Mommsen. A. Betz, Hirschfeld, Otto, in ÖBL, 2, Graz – Köln 1959, 332-333; reBenich, Mommsen – Harnack, 1997, 59-60; A. cerneccA, Tomaso Luciani e Otto Hirschfeld: ricerca epigrafica in Istria e Dalmazia nel 1888, in Atti Centro Rovigno 38 (2008), 615-631. Hirzel, Rudolf (1846-1917). Filologo e storico classico, studioso di diritto greco antico. Tra le sue opere si vedano: Der Dialog, ein literarhistorischer Versuch, Leipzig 1895; Agraphos nomos, Leipzig 1900 (Abhandl. Säch., 20, 1); Der Eid: ein Beitrag zu seiner Geschichte, Leipzig 1902; Themis, Dike und Verwandtes: ein Beitrag zur Geschichte der Rechtsidee bei den Griechen, Leipzig 1907; Der Name: ein Beitrag zu seiner Geschichte im Altertum und besonders bei den Griechen, Leipzig 1918 (Abhandl. Säch., 36, 2). c. BecKer, Hirzel, Rudolf, in NDB, 9, Berlin 1971, 246-247; g. gABriel – K. hueMllSer – S. Schlotter, Zur Miete bei Frege – Rudolf Hirzel und die Rezeption der stoischen Logik und Semantik in Jena, in Journal for History and Philosophy of Logic 30 (2009), 369-388. Hoare (Hoarius), sir Richard Colt (1758-1838). Storico e archeologo inglese, membro della Royal Society dal 1792 e della Society of Antiquaries of London. I suoi viaggi in Europa e in Italia, durante i quali riprodusse luoghi e monumenti in schizzi da cui successivamente furono tratti disegni a seppia e acquerelli, sono documentati nei suoi appunti editi nel 1815 (Recollections Abroad) e nel 1819 (A Classical Tour through Italy and Sicily). Nel 1825 donò al British Museum la sua vasta raccolta di libri sull’Italia, che ora costituisce il ‘Fondo Hoare’. M. Buonocore, I disegni acquarellati di Carlo Labruzzi e Richard Colt Hoare alla Biblioteca Apostolica Vaticana: tra epigrafia e antichità, in Misc. Greca e Romana 15 (1990) (Stud. Ist. Ital. Stor. Ant., 46), 347-365; id., 2004a, 172-177; P. A. de roSA, Il viaggio da Roma a Benevento, in P. A. de roSA – B. JAttA, La via Appia nei disegni di Carlo Labruzzi alla Biblioteca Apostolica Vaticana, con il contributo di l. quilici, Città del Vaticano 2013 (Documenti e riproduzioni, 13), 97-103 e passim. Hochhausen, Carl (sec. XIX). Libraio di Jena. Holder-Egger, Oswald (1851-1911). Studiò storia a Berlino e a Göttingen. Un’influenza particolare esercitarono su di lui Wilhelm Wattenbach e Georg Waitz, il quale lo fece nel 1875 suo collaboratore nell’edizione dei Monumenta Germaniae historica e dal 1888 lo chiamò a prendere parte alla direzione della grande impresa. Diresse la sezione degli Scriptores. h. grundMAnn, Holder-Egger, Oswald, in NDB, 9, Berlin 1972, 526. Holm, Adolph (1830-1900). Filologo classico e storico dell’antichità, professore prima a Palermo dal 1876, poi a Napoli, dal 1884 al 1896. G. BAAder, Holm, Adolph, in NDB, 9, Berlin 1972, 546. Holste, Lukas (Lucas Holstenius/Luca Olstenio) (1596-1661). Umanista, geografo e storico, studiò ad Amburgo e poi a Leida, dove conobbe alcuni dei principali studiosi della sua epoca. Lasciata la Germania, dal 1622 visse due anni in Inghilterra, dove raccolse materiale per i suoi Geographi Minores; infine si recò a Parigi. Nel 1627 giunse a Roma e, attraverso la mediazione di Peiresc, fu ammesso alla corte del cardinale Francesco Barberini, che lo nominò nel 1636 direttore della propria biblioteca. Papa Innocenzo X lo volle alla Biblioteca Vaticana. Ben poco pubblicò dei suoi itinera epigraphica che tuttavia furono ampiamente sfruttati dai compilatori del CIL. «[…] Itaque

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

211

cum in Holstenianis nostris omnia haec legantur permixta et confusa, copiis iis, ut hodie iacent, licet utilia multa praebeant, caute utendum est» (CIL IX-X, pp. xlv-xlvi). Recentemente: p. viAn, Un bibliotecario al lavoro. Holste, la Barberiniana, la Vaticana e la Biblioteca della Regina Cristina di Svezia, in Misc. Bibl. Vat. 8 (2001) (Studi e testi, 402), 445-492; M. vÖlKel, Lukas Holstenius in der Toscana. Der Iter per Hetruriam von 1641, in Quell. Forsch. 82 (2002), 529-551; A. lorenzetti, Il codice Barb. lat. 2291 e il contributo di Luca Holstenio al De Teate antiquo di Lucio Camarra, in Misc. Bibl. Vat. 14 (2007) (Studi e testi, 443), 333-355, l. Benedetti, Appunti di viaggi in Italia: i ‘taccuini epigrafici’ di Lukas Holste nella Biblioteca Universitaria di Dresda, in Peregrinationes, 291-318. Hübner, Ernst Willibald Emil (1834-1901). Filologo ed epigrafista, professore di filologia classica presso l’università di Berlino, curatore, tra l’altro, di CIL II (1869), del suo supplemento (1892; per gli aggiornamenti vd. Eph. epigr. VIII, Romae – Berolini 1898, pp. 351-528; ibid. IX, Berolini 1903, pp. 12-185), di CIL VII (1873), dell’Auctarium Exempla scripturae epigraphicae Latinae a Caesaris dictatoris morte ad aetatem Iustiniani (1885), nonché delle Inscriptiones Hispaniae christianae (1871-1900). St. reBenich, Ein Brief Theodor Mommsen an Otto Jahn, in Philologus 139 (1995), 169-172; A. u. Stylow, Von Emil Hübner zur Neuauflage von CIL II, in Madrider Mitteilungen 36 (1995), 17-29; A. u. Stylow – h. giMeno pAScuAl, Emil Hübner, in Pioneros de la arquelogía en España del siglo XVI a 1912, Alcalá de Henares 2004 (Zona Arqueológica, 3), 333-340; J. MirAndA vAldéS – h. giMeno pAScuAl – e. SÁnchez MedinA, Emil Hübner, Aureliano Fernández-Guerra y la Epigrafía de Hispania. Corrispondencia 1860-1894, Madrid 2011 (Ant. Hisp., 22); S. heid, Ernst Willibald Emil Hübner, in PCA, I, 663-664. Hülsen, Christian Karl Friedrich (1858-1935). Discepolo di Mommsen, successe ad Helbig nel 1887 come secondo segretario dell’Instituto fino al 1909, quando si allontanò per essere stato la seconda volta scavalcato nella elezione di primo segretario. Tra le sue innumerevoli pubblicazioni, si ricordino soprattutto quelle di topografia romana: Forum romanum. Il foro Romano: storia e monumenti, Roma 1905², il terzo volume apparso nel 1907 (Berolini) della Topographie der Stadt Rom im Alterthum di h. JordAn (i primi due volumi erano usciti nel 1878 e nel 1885), Le chiese di Roma nel Medio Evo: cataloghi ed appunti, Firenze 1927. chr. BÖrKer, Hülsen, Christian, in NDB, 9, Berlin 1972, 736; H.-G. KolBe, Christian Hülsen, in Archäologenbildnisse, 126-127; AndreAe, L’Istituto Archeologico, 169; M. cocciA, Un brindisi per Christian Hülsen, in Strenna Rom. (21 aprile 2009), 185-196; giordAno, Lo studio dell’antichità, 51-55; e. ofenBAch, Christian Karl Friedrich Hülsen, in PCA, I, 663-664. Iannelli/Jannelli, Antonio (sec. XIX). Bibliotecario al Museo Nazionale di Napoli, nipote del più noto Cataldo Iannelli (1781-1848) (ricordato da Mommsen in Nachträge, 4 e in CIL X, pp. 20, 46; M. L. pernA, Jannelli, Cataldo in DBI, 62, Roma 2002, 156-159). Nel 1844 pubblicò a Napoli un De vita et scriptis Auli Jani Parrhasii, che lo zio aveva preparato. Il sogno mediterraneo: tedeschi a Napoli al tempo di Goethe e di Leopardi, Napoli 1996, 146; wicKert 1964, 178. Iazeolla, Giovanni Battista, S.I. (1806-1859). Figlio secondogenito del marchese Urbano II di San Giorgio La Molara e della sua prima moglie Carlotta dei conti Zurlo, il 19 marzo 1830 entrò nella Compagnia di Gesù, dove studiò scienze matematiche e architettura. Nel 1833 diresse i lavori di restauro del collegio gesuitico di Lecce; nel 1843 quello del collegio di Salerno. Fu l’ideatore e il direttore dei lavori di restauro del Duomo di Benevento, fatti eseguire dall’arcivescovo Domenico Carafa-Traetto tra il 1851 ed il 1854 (l’opera dell’ingegnere architetto Iazeolla è documentata da un manoscritto conservato presso la Biblioteca Capitolare di Benevento, da titolo Incartamento

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

212

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

riguardante il restauro della Cattedrale), ed ebbe l’incarico dal comune della revisione e verifica dei lavori pubblici fino al 1856. In seguito a problemi forse di depressione, nel 1850 ottenne di poter dimorare nella casa paterna, tornando a San Giorgio La Molara, uno dei comuni che ricade nell’area del Sannio occupata anticamente dai Liguri Bebiani. Iazeolla ebbe contatti con Raffaele Garrucci, che fu l’estensore del lungo testo latino dell’iscrizione in marmo presente nel Duomo di Benevento che ricorda l’avvenuto restauro in cui è nominato anche Iazeolla come direttore dei lavori. g. intorciA, Pagine inedite sui restauri della cattedrale di Benevento (1851-1854), in Rassegna storica dei Comuni 6 (1974), 18-32; http://www.nobili-napoletani.it/Iazeolla-Genealogia.htm – da uno studio di Ermanno Iazeolla. Imhoof-Blumer, Friedrich (1838-1920). Numismatico svizzero, diresse e curò il Corpus Nummorum, dal 1879 fu nominato membro straniero della Preußische Akademie der Wissenschaften. La sua imponente collezione di monete greche in originali o in calchi fu resa disponibile a tutti gli studiosi con lungimirante liberalità. K. regling, Nachruf auf Friedrich Imhoof-Blumer, in Zeit. Num. 33 (1922), 134-139; h. BloeSch, Imhoof, Friedrich, in NDB, 10, Berlin 1974, 156-157. Su Mommsen e Imhoof-Blumer vd. von KAenel, Mommsen – Imhoof-Blumer; reBenich, Mommsen – Harnack, 59-60; id., Theodor Mommsen, 252. Jaffé, Philipp (1819-1870). Storico, filologo e paleografo, dal 1862 professore all’università di Berlino. Tra le opere da lui curate, la Bibliotheca rerum Germanicarum, Berolini 1864-1873, in sei volumi (il III, del 1867, dedicato a Mommsen) e i Regesta pontificum Romanorum ab condita ecclesia ad annum post Christum natum 1198, Berolini 1851 e Lipsiae 1885-18882. Jaffé collaborò anche ai MGH. Scriptores, in particolare ai voll. XII (1856), XVII (1861), XVIII (1863, con gli Annales Italiae), XIX (1866, con la Annalium Italiae pars altera). Convinto assertore della falsità delle ‘Carte di Arborea’, nel 1870 pubblicò, con Alfred Dove, Adolf Tobler e Mommsen, il Bericht über die Handschriften von Arborea, in Monatsberichte Akad. Wiss. Berlin 1870 (1871), 64-104. A. dove, Jaffé, Philipp, in ADB, 12, Berlin 1881, 636-642; H. BreSSlAu, Geschichte der Monumenta Germaniae Historica, Hannover 1921, 326-330; G. SilAgi, Jaffé, Philipp, in NDB, 10, Berlin 1974, 292-294; d. SchwArtz, New Light and Remaining Questions Concerning the Death of Philipp Jaffé, in Concilium medii aevi 18 (2015), 61-80; id. 2016. Jahn, Otto (1813-1869). Filologo e archeologo, fu professore nelle università di Greifswald, Leipzig, Bonn e Berlino. Curò edizioni di classici (tra cui Persio, Giovenale, Cicerone) e illustrò le Tabulae Iliacae; fu anche musicologo e autore di una fondamentale biografia di Mozart. M. privAt, Jahn, Otto, in NDB, 10, Berlin 1974, 306-308; B. rinK – r. witte, Einundzwanzig wiederaufgefundene Briefe Mommsens an Jahn, in Philologus 127 (1983), 262-283; wicKert, Mommsen – Jahn; Otto Jahn (1813-1868). Ein Geisteswissenschaftler zwischen Klassizismus und Historismus, a cura di w. M. cAlder iii – h. cAnciK – B. Kytzler, Stuttgart 1991; r. lullieS, Otto Jahn, in Archäologenbildnisse, 35-36; c. Müller, Otto Jahn, Stuttgart – Leipzig 1991. Sulla sua biblioteca: J. BAer, Otto Jahn’s Bibliothek, Bonn 1870. Jaquet, Jean-Antoine (1770-1838). Magistrato sotto la Rivoluzione, in qualità di sottoprefetto scrisse nel 1802 un rapporto sulla condizione socioeconomica e demografica della Valle di Susa. Jelinek, Lodovico (sec. XIX/XX). Ricordato da Mommsen nella lettera indirizzata a Corrado Ricci il 18 dicembre 1899 [n. 880], a proposito delle sue due pubblicazioni Madonna Sistina. Eine Monographie, Dresden 1899 e Madonna Sistina. Die Enthüllung des Geheimnisses der Madonna Sistina, Dresden 1899, nelle quali cercava di dimostrare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

213

che la “Madonna Sistina”, conservata nel Museo di Dresda, era una copia del quadro dipinto da Raffaello. Jonas, Friedrich/Fritz (1845-1920). Berlinese, filologo classico e insegnante di liceo dal 1875 al 1882, cognato del banchiere Adelbert Delbrück. Fu studente di Mommsen e con il maestro ebbe uno stretto rapporto amicale: per i suoi ottant’anni scrisse la Würdigung Zum achtzigsten Geburtstage Theodor Mommsen’s, pubblicata nel fascicolo 3 (1887) della rivista Deutschen Rundschau; nel 1917 pubblicò le Erinnerungen an Theodor Mommsen zu seinem hundertjährigen Geburtstage. Jordan, Heinrich/Henri (1833-1886). Archeologo e filologo, professore nell’università di Königsberg, si occupò di topografia del mondo romano, collaborando con Hülsen e Lanciani; la sua pubblicazione più nota è Topographie der Stadt Rom im Altertum, Berlin 1870-1885; curò anche le edizioni delle opere di Catone e Sallustio nonché degli Scriptores Historiae Augustae. [red.], Jordan, Heinrich, in NDB, 10, Berlin 1974, 598599. Kaibel, Georg (1849-1901). Autore del volume XIV delle IG (1890) e d’importanti edizioni critiche di classici greci – tra cui quella ancora di riferimento dei Deipnosophistae, Lipsiae 1887-1890 – e degli Epigrammata Graeca ex lapidibus conlecta, Berolini 1878. Partecipò alle Commentationes con il contributo Observationes criticae in Anthologiam Graecam (326-336). g. BAAder, Kaibel, Georg, in NDB, 11, Berlin 1977, 31-32. Keller, Ferdinand (1800-1881). Fondatore e presidente della Società Antiquaria Zurighese, nonché fondatore nel 1837 delle Mittheilungen der antiquarischen Gesellschaft in Zürich. M. von KnonAu, in ADB, 15, Leipzig 1882, 563-658; BAJoni 1995, 383-384 nt. 10. Kellermann, Olaus Christian (1805-1837). Studioso incaricato di una raccolta delle iscrizioni latine prematuramente scomparso nel 1837 per colera, molto apprezzato da Mommsen. Vd. Vigilum Romanorum latercula duo Coelimontana magnam partem militiae Romanae explicantia; appendicem inscriptionum quae ad vigiles pertinent, laterculorum militarum hucusque cognitorum omnium et inscriptionum variarum militarium adiecit, Romae 1835. Specimen epigraphicum in memoriam Olai Kellermanni, a cura di o. JAhn, Kiliae 1841; CIL VI, p. lxvi n. CXXI; J. hirMScher, Die Idee des umfassenden Inschriftencorpus. Wissenschaftsgeschichtliche Betrachtungen, in Akten des IV. Internationalen Kongresses für griechische und lateinische Epigraphik. Wien (17. bis 22. September 1962), Wien 1964, 157-173. Kiepert, Heinrich (1818-1899). Filologo, storico e soprattutto geografo e cartografo, dal 1859 professore all’università di Berlino. Le sue varie pubblicazioni cartografiche confluirono per la parte moderna nel Neuer Handatlas der Erde (1857-1860), per la parte antica, storico-geografica, nell’Atlas Antiquus (1859), che insieme al suo Formae Orbis Antiqui (1894) è fondamentale per la ricostruzione topografica del mondo classico e orientale. Mommsen lo incaricò di redigere le mappae geographicae da annettere ai volumi del CIL. v. hAntzSch, Kiepert, Heinrich, in ADB, 51, Leipzig 1906, 133-145; g. engelMAnn, Kiepert, Heinrich, in NDB,11, Berlin 1977, 593-594; h. Jäger, Zum 175. Geburtstag des Akademiemitgliedes, Altphilologen und Geographen Heinrich Kiepert, in Mitteilungen der Akademie gemeinnütziger Wissenschaften zu Erfurt (1993), 26-28; u. freitAg, Heinrich Kiepert’s kartographische Leistung, Berlin 1999 (Berliner Manuskripte zur Kartographie); l. zÖgner, Antike Welten. Neue Regionen. Heinrich Kiepert 18181899. Begleitband zur Ausstellung (Staatsbibliothek zu Berlin, 16. April–29. Mai 1999), Berlin 1999. Kießling, Adolph (1837-1893). Filologo classico, docente presso le università di Basilea (dal 1863), Amburgo (dal 1869) e Greifswald (dal 1872). Editore di Dionigi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

214

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

d’Alicarnasso, scrisse saggi su Ammiano, Seneca, Plauto, Catullo, Properzio e soprattutto Orazio. Con il collega Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff curò le Philologische Untersuchungen. Con Georg Kaibel curò nel 1891 la prima traduzione della Athenaion politeia di Aristotele. P. wirth, Kießling, Adolph, in NDB, 11, Berlin 1977, 600-601; p. dräger, Die ambivalente Freundschaft: Wilamowitz und Adolf Kießling, in Wilamowitz in Greifswald, 216–261. Kirchhoff, Adolf (1826-1908). Filologo classico, editore di Euripide, Eschilo, Plotino, e del Corpus inscriptionum Graecarum (IV, 2, Inscriptiones christianae, 1859). P. wirth, Kirchhoff, Adolf, in NDB, 11, Berlin 1977, 647-648. Klügmann, Adolf (1837-1880). Archeologo e numismatico, allievo di Otto Jahn all’università di Bonn, bibliotecario dell’Instituto archeologico germanico di Roma; curò, con G. Körte, l’edizione del quinto e ultimo volume degli Etruskische Spiegel di E. Gerhard (Berlin 1843-1897). Tra le sue opere: Amazonenstatuen von Phidias, Polyklet und Strongylion, in Rhein. Mus. 21 (1866), 321-330; Die Amazonen in der attischen Literatur und Kunst, Stuttgart 1875 e L’effigie di Roma nei tipi monetarii più antichi, Torino-Roma-Firenze 1879 (Strenna festiva offerta dall’Imp. Instituto archeologico Germanico). Knight, Margaret (sec. XIX). Seconda moglie, dall’11 dicembre 1854, del duca Michelangelo II Caetani (1804-1882). Koch, Anna († 1878). Vedova Fromann, sposò nel 1877 Eugen Bormann. «Frattanto morì la moglie, e Bormann decise di sposare [nel 1881] la sua governante [Auguste Rohrdantz (1850-1938)] che si era occupata fino ad allora della famiglia, vincendo la resistenza materna. Dalla seconda moglie ebbe due figli e cinque figlie [Auguste, Hedwig, Emma, Karl, Eugenie, Elisabeth e Gerhard]. Una di loro, Emma, più tardi divenne la sua fedele accompagnatrice nei suoi itinerari epigrafici» (così weBer, Eugen Bormann, 337, 339). Koch, Robert (1843-1910). Medico e batteriologo tedesco a cui dobbiamo, tra l’altro, la scoperta del bacillo della tubercolosi e del vibrione del colera. Svolse la maggior parte della sua attività a Berlino, come direttore dell’ufficio imperiale d’igiene (1880) e poi come professore d’igiene (1885) e direttore dell’Istituto per le malattie infettive (1891). Socio straniero dei Lincei (1888), nel 1905 gli fu conferito il premio Nobel per le sue ricerche e scoperte relative alla tubercolosi. A lui Mommsen si rivolse nel 1890 per ottenere il vaccino della tubercolisi richiesto da de Rossi per il nipote Carlo Felice, terzogenito del fratello Michele Stefano.w. fr. KüMMel, Koch, Robert, in NDB, 12, Berlin 1980, 251-255; J. w. gruntzig – h. Mehlhorn, Robert Koch – Seuchenjaeger und Nobelpreisträger, Heidelberg 2010. Krüger, Paul Wilhelm Anton (1840-1926). Fu tra i maggiori cultori della moderna scienza romanistica tedesca, per la profonda dottrina e per l’esattezza delle edizioni critiche. Entrato in magistratura e conseguito poi il dottorato (1864), dal 1870 fu docente di diritto romano in varie università (Marburg, Innsbruck, Königsberg, Bonn); la profonda conoscenza delle fonti del diritto romano lo portò a collaborare con Mommsen, del quale non volle tuttavia mai essere considerato allievo; molto lavorò per le edizioni delle Institutiones di Gaio [FIRA² II, pp. 3-228], del Codex Theodosianus e del Corpus iuris civilis; sulla base dei codici della Capitolare pubblicò i Codicis Justiniani fragmenta Veronensia, Berolini 1874; vd., inoltre, la sua Geschichte der Quellen und Literatur des römischen Rechts, Leipzig 1888. Partecipò alle Commentationes con il contributo Über die Zeitbestimmung der Constitutionen aus den Jahren 364-373. Ein Beitrag zur Kritik des Codex Theodosianus (75-83). p. Krüger, Paul Krüger (Selbstbiographie), in Die Rechtswissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen, 2, Leipzig 1924, 153-169; f. Schulz, Paul Krüger (Nachruf), in Zeit. Recht. Roman. Abt. 47, 1927, ix-xxxix; Buonocore 2010,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

215

94-96; r. Stintzing – e. lAndSBerg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, 3, 2, München-Berlin 2010, 369-370. Krusch, Bruno (1857-1940). Figlio di un capomastro e architetto iniziò a studiare presso l’università di Leipzig con Wilhelm Arndt. Conseguito il dottorato a Leipzig nel 1879, divenne assistente di Georg Waitz ai MGH: divenutone membro del Consiglio centrale nel 1903, vi lavorò sino alla morte. Dal 1882 fu impiegato come archivista, nel 1887 a Marburg, nel 1890 ad Hannover, nel 1900 a Wrocław (Breslau/Breslavia), nel 1907 a Osnabrück e nel 1910 come direttore dell’Archivio di Stato di Hannover. La sua ricerca si concentrò sulla cronologia del primo medioevo, sulla storiografia e sull’agiografia merovingia. e. heyMAnn, Bruno Krusch (in memoriam), in DAEM 4 (1941), 504518; r. Schieffer, Krusch, Bruno, NDB, 13, Berlin 1982, 146-147; A. BreuKelAAr, Bruno Krusch, in BBKL, 4, Herzberg 1992, 726-728. Kübler, Bernard (1859-1940). Giurista e filologo, fu nel 1893 libero docente di filologia classica all’università di Berlino, dove nel 1900 ottenne la cattedra come professore straordinario di diritto romano; dal 1912 insegnò diritto romano e diritto civile presso l’università di Erlangen. A lui si deve il Vocabularium Iurisprudentiae Romanae ‘iussu Instituti Savigniani compositum’, Berolini 1903. l. wenger, Bernhard Kübler, in Zeit. Recht. Roman. Abt. 61 (1941), ix–xliv; e. BerneKer, Bernhard Kübler, in Jahresbericht über die Fortschritte der klassischen Altertumswissenschaft 284 (1943), 49-57; w. leiSer, Kübler Bernard, in NDB, 13, Berlin 1982, 173. Labacco (Abacco/dell’Abacco), Antonio (c. 1495-post 1568). Architetto, collaborò con Antonio da Sangallo il Giovane nella fabbrica di San Pietro (sulla base del cui disegno elaborò il modello ligneo della Basilica in scala 1:29); fu attivo nelle opere di fortificazioni delle città di Parma e Piacenza (1526), e, nel 1532, nell’edificazione della Cittadella di Ancona. Operò anche a Palazzo Sciarra, e, sempre a Roma, lavorò nel 1567 a San Giovanni in Laterano. La sua opera più nota è il Libro appartenente a l’architettura nel qual si figurano alcune notabili antiquità di Roma, edito a Roma nel 1552 (copia anastatica, Milano 1992); sull’opera: th. AShBy, Il libro d’Antonio Labacco appartenente all’Architettura, in Bibliofilia 16 (1914-1915), 289-307. F. colonnA, Labacco (Abacco/ dell’Abacco), Antonio, in DBI, 62, Roma 2004, 779-781. Labus, Giovanni (1775-1853). Antiquario ed epigrafista, fu in gioventù giornalista repubblicano e funzionario amministrativo in area lombardo-veneta durante il periodo napoleonico. Redasse numerosi studi di carattere epigrafico e archeologico riguardanti prevalentemente la città natale, Brescia, nonché studi di storia sacra. Profondo conoscitore della lingua latina, compose centinaia di iscrizioni celebrative, commemorative e funerarie; fu apprezzato dall’imperatore d’Austria Ferdinando I, che lo nominò nel 1837 epigrafista aulico e membro dell’Accademia delle scienze di Vienna. Labus non poté, per la sopravvenuta morte, completare il suo lavoro Marmi antichi bresciani raccolti nel museo patrio fermatosi al solo primo volume apparso nel 1854; al suo completamento fu invitato tra gli anni 1854 e 1858, ma con insuccesso, de Rossi. «Absunt quae pertinebant ad titulos a Labusio editos, adsunt reliquae omnes, habentes nudas inscriptiones singillatim perscriptas neque adnotatas, adiectis tamen auctoribus. Titulorum exempla ubi fieri potuit desumpta sunt ex musei catalogo Ioliano, cuius errores passim apud Labusium redeunt, reliquorum addita aliunde, maxime ex Gnocchio. Nobis tam edita quam inedita Labusii parum profuerunt. Nam ex supellectile ea, quae Labusio in Brixianis suppeditabat, sane copiosa et egregia quae nobis defuerunt, maxime Solatianus codex Labusii (c. XVI) et collectanea Sonciniana (c. XXXI, 3), item schedae Gagliardinae quaedam (supra c. XXXVII) et Guadagnini archipresbyteri Cividatensis in valle Camonica (cf. Labus marmi Bresc. p. 27), inde tam rara et exilia attulit Labusius

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

et in editis et multo magis in ineditis, ut vix quicquam inde didicerimus. Omnino Labus criticis subsidiis eatenus usus est, ut in codicum librorumque nomenclatura non minus fastidiosa quam inutili subsisteret; in doctrina autem eatenus eum profecisse, quatenus epistulis Borghesianis adiutus fuit, post eas publice editas iam nemo ignorat» (CIL V, p. 439 n. XLIII). g. Morelli, I manoscritti bresciani del ‘Fondo Labus’ della Biblioteca del Seminario Vescovile di Mantova, in Quaderni Camuni 32 (1985), pp. 239-270; i. cAlABi liMentAni, Tra epigrafia antica e moderna: Giovanni Labus negli anni in cui fu Segretario dell’Istituto Lombardo. Note dalla sua corrispondenza con Camillo Vacani, in Arch. Stor. Lomb. 123 (1997), 377-401; f. ABelli condinA, Nota intorno ad un manoscritto di Giovan Battista Guadagnini, in Storia ed erudizione. Scritti in onore di Ida Calabi Limentani, a cura di d. forABoSchi, Milano 1999 (Università degli Studi di Milano. Facoltà di Lettere e Filosofia. Quaderni di Acme, 39), 325-327 e passim; g. Schingo, Labus, Giovanni, in DBI, 63, Roma 2004, 10-12; S. heid, Giovanni Labus, in PCA, II, 774-775. Lachmann, Karl/Carl Konrad Friedrich Wilhelm (1793-1851). Fondatore della moderna scienza filologica, celebre soprattutto per il metodo della critica del testo (S. tiMpAnAro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino 1963; 2003²), professore di filologia classica presso l’università di Königsberg dal 1818, di filologia classica e tedesca presso l’università Humboldt di Berlino dal 1825, dal 1830 membro dell’Accademia delle scienze di Berlino. M. hertz, Karl Lachmann. Eine Biographie, Berlin 1851; w. Scherer, Lachmann, Karl, in ADB, 17, Leipzig 1883, 471-481; h. SpArnAAy, Karl Lachmann als Germanist, Bern 1948; K. StrunK, Lachmanns Regel für das Lateinische. Eine Revision, Göttingen 1976; J. Kühnel, Lachmann, Karl, in NDB, 13, Berlin 1982, 371-374; w. hArAld, ‘Nur, was du nie gesehn wird ewig dauern’. Karl Lachmann und die Entstehung der wissenschaftlichen Edition, Freiburg im Breisgau 1989; K.-g. weSSeling, Lachmann, Karl (Carl) Konrad Friedrich Wilhelm, in BBKL, 4, Herzberg 1992, 935-941; w. ziegler, Die ‘wahre strenghistorische Kritik’. Leben und Werk Carl Lachmanns und sein Beitrag zur neutestamentlichen Wissenschaft, Hamburg 2000 (Theos, 41). Laengner, Theodor (sec. XIX). Libraio della Sassonia, la cui piccola libreria sita a Milano, nella Galleria De Cristoforis, presso il Duomo, fu rilevata per corrispondenza nel 1870 da Ulrico Hoepli. E. declevA, Ulrico Hoepli. (1847-1935). Editore e libraio, Milano 1997, passim. Lancellotti, Giovanni Francesco (1721-1788). Studioso di antiquaria (soprattutto della sua regione, la Marca d’Ancona), numismatica ed epigrafia, autore della Biblioteca picena, un elenco bio-bibliografico degli scrittori marchigiani, pubblicato postumo. «[…] in volumine, cui inscriptum est ‘Thesaurus veterum Picenarum inscriptionum congestus a Ioanne Francisco Lancellotti de Staphylo [= Staffolo] ad usum eius sub a. d. 1750’, formae octonariae foliorum 178 numeratorum (adhaeret libro apographum ipsius sumptum a Luca Fanciullio a. 1786 nullius utililatis), Auximi empto ab Ariodantio Fabrettio Taurinensi, qui insigni liberalitate bis mihi utendum transmisit, composuit [scil. Lancellotti] inscriptiones Picenas agrique Gallici Umbrasque sibi notas omnes dispositas secundum ordinem locorum, alias ex libris petitas, alias ex ipsis lapidibus, quos per provinciam suam Lancellottius curiose indagavit. Plerique tituli exscripti sunt per a. 1750 ad 1755; reperta Apiri prope Staffolum IX, 5732 adiecta est a. 1765» (CIL IX-X, p. xlviii); «homo peritus et diligens» (CIL IX, p. 509). G. Schingo, Lancellotti, Giovanni Francesco, in DBI, 63, Roma 2004, 298-300. Laurent, Johann Christian Moritz (1810-1876). È ricordato da Mommsen nella lettera a Gervasio del 30 dicembre 1845 [n. 8] per i Fasti consulares Capitolini (Altonae 1833), giudicati «un ouvrage pas mouvais, mais médiocre». Scrisse anche: Loci Velleiani, Altonae 1836; Peregrinatores medii aevi quatuor, Leipzig 1864; Neutestamentliche Studien, Gotha 1866.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

217

Lazius, Wolfgangus (1514-1565). Umanista viennese, lavorò come cartografo, storico e fisico. «[…] Ex ipsa re constat Lazio unius modo syllogae Dacicae copiam fuisse, scilicet Mezerzianae, quam in codicem intulit totam fere et quod mirere fere incorruptam; in edito demum libro more suo permulta transposuit luxavit interpolavit, nullum tamen titulum totum finxit. Cuius generis codicem habuerit, non satis apparet nec multum interest, cum propter certiora et meliora testimonia ad Lazium non saepe recurrendum sit» (CIL III, pp. 154-155 n. III. 8); «[…] Titulorum vere Lazianorum auctoritatem exiguam esse hodie nemo ignorat. Nam quamquam raro titulos Lazius de suo finxit, saepe eos interpolavit fraude nescio quomodo omni sensu cassa et vix interpolationis nomine digna, saepius etiam transposuit, ut tamen ipse se plerumque fraudis commissisve convincat; nam cum inscriptiones easdem plerumque pluries proferat et fere mutatas, vel ipsius typis diversis inter se collatis interpolatio magis magisque gliscens passim deprehendetur. Omnium minime ibi fidem meret, ubi oppidum aliquod antiquo nomine primus exornat, ad antiquitatem eius probandam adhibitis quos vellet lapidibus loco mutato. Ceterum hodie pauci tantum tituli supersunt, quos a solo Lazio habeamus, nec minima opinor huiusce meae syllogae utilitas erit, quod Lazianas fraudes tandem aliquando everrit et vere tradita quae habemus suis locis restituit. – Eundem in chartas quoque similiter grassatum esse notum est; v. Hormayr Archiv 1826 p. 110» (CIL III, pp. 479-480 n. VI). A. h. horAwitz, Lazius, Wolfgang, in ADB, 18, Leipzig 1883, 89-93; M. MAyr, Wolfgang Lazius als Geschichtsschreiber Österreichs: ein Beitrag zur Historiographie des 16. Jahrhunderts. Mit Nachträgen zur Biographie, Innsbruck 1894; Wolfgang Lazius. Karten der österreichischen Lande und des Königreichs Ungarn aus den Jahren 1545-1563, a cura di e. oBerhuMMer – f. von wieSer, Innsbruck 1906; M. K. lAziuS, Lazius, Wolfgang, in NDB, 14, Berlin 1985, 14-15; p. SvAteK, Die Geschichtskarten des Wolfgang Lazius. Die Anfänge der thematischen Kartographie in Österreich, in Cartographica Helvetica 37 (2008), 35-43. Le Bas, Philippe (1794-1860). Ufficiale della marina napoleonica, educatore del futuro Napoleone III, studiò soprattutto le iscrizioni e le antichità della Grecia e dell’Asia Minore, in seguito a una missione affidatagli nel 1842, di cui pubblicò ampie relazioni (Inscriptions grecques et latines recueillies en Grèce et en Asie mineure, Paris 1829-1870). CIL III, p. xxviii; Schiering, Zur Geschichte der Archäologie, 64. Le Blant, Frédéric-Edmond (1818-1897). Dal 1883 al 1888 direttore dell’École française de Rome quale successore di Matthieu-Auguste Geffroy (1820-1895; su cui vd. A. d’eSnevA, Geffroy (Matthieu-Auguste), in DBF, 15, Paris 1982, 941-942). Autore di opere ancora oggi fondamentali, come ad esempio – per quel che riguarda l’epigrafia e l’archeologia – Inscriptions chrétiennes de la Gaule antérieures au VIIIe siècle, Paris 1856-1865; Manuel d’épigraphie chrétienne d’après les marbres de la Gaule, Paris 1869; Les sarcophages chrétiens de la Gaule, Paris 1886; L’épigraphie chrétienne en Gaule et dans l’Afrique romaine, Paris 1890; Nouveau recueil des inscriptions chrétiennes de la Gaule antérieures au VIIIe siècle, Paris 1892. Le Blant partecipò ai Mélanges G. B. de Rossi, con il contributo Les sentences rendues contre les martyrs (29-40). H. Leclercq, Le Blant (Edmond), in DACL, 8, Paris 1928, 2143-2218; SAint-roch, Correspondance, 78 e passim; d. MAStrorilli, Frédéric-Edmond Le Blant, in PCA, II, 802-803. Le Boeuf, Edmond (1809-1888). Dopo aver studiato alla École Polytechnique e partecipato alla rivoluzione del luglio 1830, prestò servizio nell’artiglieria in Algeria, segnalandosi nella guerra di Constantine. Colonnello nel 1852 e generale di brigata nel 1854, prese parte all’assedio di Sebastopoli durante la guerra di Crimea e nel 1857 divenne generale di divisione. Partecipò alla battaglia di Solferino nel 1859 e fu maresciallo di Francia nel 1870. J. réveillez, Le Boeuf (Edmond), in DBF, 20, Paris 2011, 272-274.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

218

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Lechevalier, Jean-Baptiste (1752-1836). Astronomo, archeologo e uomo di lettere. Fu professore a Parigi e segretario dell’ambasciatore di Francia a Costantinopoli, Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier, posizione che gli permise di viaggiare in Italia e in Asia Minore (Voyage dans la Troade, ou tableau de la plaine de Troie dans son état actuel, Paris 1799; Voyage de la Propontide et du Pont Euxin, I-II, Paris 1800). Fu conservatore dal 1806 della bibliothèque du Panthéon (ora bibliothèque Sainte-Geneviève). l. norMAnd, Lechevalier (Jean-Baptiste), in DBF, 20, Paris 2011, 419-420. Legoyt, Alfred (1815-1888). Segretario generale della società di statistica francese. P. nivoit, Legoyt (Alfred), in DBF, 20, Paris 2011, 1016-1017. Le Monnier, Pierre (1552–post 1615). Calligrafo, scrittore, svolse l’attività a Lille fino al 1609, per poi intraprendere un pellegrinaggio, durato due anni, a Gerusalemme, che gli permise di visitare la Francia, l’Italia e la Germania. Al suo rientro pubblicò Antiquitéz, mémoires et observations remarquables d’épithaphes, tombeaux, colosses, obélisques, histoires, arcs-de-triomphe, tant antiques que modernes vues et annotées en plusieurs villes et endroits tant du royaume de France, duché et comté de Bourgogne, savoir, Piédmont que d’Italie et d’Allemagne, Lille, Imprimerie de Christophe Beys, 1614. B. lAiguedé, Le Monnier (Pierre), in DBF, 21, Paris 2011, 193-194. Lenormant, Charles-François (1837-1883). A soli sei anni fu avviato dal padre Charles, noto archeologo [1802-1859; v. perrot, Lenormant (Charles), in DBF, 21, Paris 2011, 387], allo studio del greco e a soli quattordici anni pubblicò sulla Rev. Arch. un saggio sulle tavolette di Menfi. Nel 1856 vinse un premio sulla numismatica promosso dalla Académie des inscriptions et belles-lettres divenendo nel 1862 bibliotecario all’Institut de France. Nel 1858 visitò per la prima volta l’Italia (ove tornerà di frequente: del 1883 sono i due volumi À travers l’Apulie et la Lucanie: notes de voyage; con le sue descrizioni delle antichità dell’Italia meridionale fece conoscere le ricchezze archeologiche di quelle regioni) e gli anni successivi più volte la Grecia (del 1868 è il Manuel d’histoire ancienne de l’Orient jusqu’aux guerres Médiques; degli anni 1881-1884 sono i tre volumi La Grande Grèce). Nel 1874 fu nominato professore di archeologia alla Bibliothèque nationale de France e l’anno successivo collaborò con il barone Jean de Witte alla fondazione della Gazette archéologique: recueil de Monuments pour servir à la connaissance et à l’histoire de l’art antique. S’interessò anche agli studi sugli Assiri e alle lingue semitiche. v. perrot, Lenormant (Charles-François), in DBF, 21, Paris 2011, 388-389. Lenz, Karl Gotthold (1763-1809). Filologo, studiò a Jena. Dal 1799 insegnò al Gymnasium di Gotha. Tra le sue pubblicazioni: Die Ebene von Troja nach den Berichten von Choiseul-Gouffier und andern Reisenden (Neustrelitz 1798); Lechevalier’s Reise nach Troas (Altenburg 1800); Die Göttin von Paphos auf alten Bildwerken (Gotha 1808). [red.], Lenz, Karl Gotthold, in ADB, 18, Leipzig 1883, 277-278. Leo, Friedrich (1851-1914). Figlio di un medico, studiò dal 1868 a Göttingen e, dopo il servizio militare nella guerra franco-prussiana, studiò filologia classica a Bonn con Franz Bücheler e Hermann Usener. Nel 1881 divenne professore straordinario a Kiel, due anni dopo professore ordinario a Rostock e nel 1888 a Strasburgo. Nel 1883 fu chiamato a ricoprire la cattedra di letteratura latina a Göttingen. Studioso di Plauto e Seneca tragico, curò per i MGH l’edizione dei Carmina di Venanzio Fortunato [Venanti Honori Clementiani Fortunati presbyteri Italici opera poetica, Berolini 1881 (MGH. Auctores antiquissimi, 4, 1)]. h. Schindel, Leo, Friedrich, in NDB, 15, Berlin 1985, 241-242. Leone XIII, papa, vd. Pecci, Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci (Leone XIII, papa). Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa (1813-1860). Figlio terzogenito di Francesco I e fratello di Ferdinando II, era luogotenente di Sicilia quando nel 1835 fu richiamato dall’isola forse a causa delle sue simpatie liberali, per le quali fu spesso in conflitto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

219

con il fratello; negli anni successivi visse appartato dalla vita di corte, dedicandosi ai suoi interessi culturali. Nel corso degli scavi da lui patrocinati a Cuma entrò in contatto con Giuseppe Fiorelli e iniziò a proteggerlo, nonostante le gravi difficoltà incontrate dall’archeologo per i suoi decisi atteggiamenti liberali, che gli erano costati un processo, l’incarcerazione nel 1849 e il licenziamento dalla carica di ispettore degli scavi di Pompei nel 1850. Fiorelli fu assunto da Ferdinando di Borbone come segretario, lo seguì nei suoi viaggi e pubblicò, tra l’altro, la Notizia dei vasi dipinti rinvenuti a Cuma nel MDCCCLVI posseduti da Sua Altezza Reale il Conte di Siracusa, Napoli 1856. R. MoScAti, Borbone, Leopoldo di, conte di Siracusa, in DBI, 12, Roma 1971, 495-496. Lepsius, Karl Richard (1810-1884). Egittologo, considerato il fondatore dell’egittologia moderna (imponenti i suoi dodici volumi Denkmäler aus Agypten und Athiopien), si dedicò anche allo studio delle lingue italiche. Compiuti infatti gli studi universitari in archeologia e nello studio delle lingue latina, greca e sanscrita, viaggiò dapprima a Leipzig, poi a Göttingen e infine a Berlino ove si laureò nel 1833 discutendo la tesi De Tabulis Eugubinis, opera che ebbe larghissima risonanza nell’ambiente scientifico del tempo. Dopo un soggiorno parigino per approfondire lo studio della lingua egiziana antica, si recò più volte in Europa (Inghilterra e Olanda) per poi soggiornare in Toscana nel 1836, ove ebbe rapporti di ricerca con Ippolito Rosellini (1800-1843), l’egittologo italiano collaboratore in Egitto e in seguito in Toscana di Jean-François Champollion (1790-1832). Nel 1841 pubblicò a Leipzig le Inscriptiones Umbricae et Oscae quotquot adhuc repertae sunt omnes. Ad ectypa monumentorum a se confecta, l’ultimo lavoro lontano dall’orientalistica, a cui avrebbe dedicato tutto il suo impegno di studioso. e. nAville, Lepsius, Karl Richard, in ADB, 51, Lepzig 1906, 659-670; J. SettgASt, Lepsius, Karl Richard, in NDB, 14, Berlin 1985, 308-309. Lersch, Laurenz (1811-1849). Completata la sua formazione ad Aachen, studiò dal 1829 prima a Bonn e poi per tre semestri a Berlino. Al suo ritorno a Bonn conseguì il dottorato nel 1836 con la tesi De morum in Virgilii Aeneide habitu. Fu socio del ‘Maikäferbundes’ e dell’Instituto di corrispondenza archeologica. Morì in giovane età colpito da ictus. Autore, tra l’altro, delle Antiquitates Vergilianae ad vitam populi Romani descriptae, Bonnae 1843, e dell’edizione di Fabius Planciades Fulgentius, Expositio sermonum antiquorum. De abstrusis sermonibus nach zwei Brusseler Handschriften, Bonn 1844. hAAgen, Lersch, Laurenz, in ADB, 18, Leipzig 1883, 428-431. Ligorio, Pirro (1512/1513-1583). Architetto e pittore, trasferitosi in giovane età a Roma nel 1534, si dedicò allo studio delle antichità. Come architetto costruì la Villa d’Este (1550-1572), poi realizzò (1560 circa) il palazzo Torres, ora Lancellotti, in piazza Navona, e per Paolo IV il Casino (1558-1565, chiamato poi ‘Casino di Pio IV’) nei giardini vaticani; completò il cortile del Belvedere col nicchione (1560). Alla morte di Michelangelo ebbe anche, per un certo tempo, la carica di primo architetto per i lavori della basilica di S. Pietro. Nel 1568 si stabilì a Ferrara, dove, fra l’altro, riordinò le collezioni archeologiche degli Este. Fondamentale il suo contributo alla conoscenza delle antichità romane, non solo per il Libro delle antichità di Roma (1553) ma anche, per la ingente quantità di materiale (architettonico, epigrafico, numismatico) da lui riprodotto in numerosi manoscritti. Operò anche nel campo della cartografia. Su Ligorio (cf. sempre CIL VI, pp. li-liii n. XLIII) la bibliografia in questi ultimi decenni si è moltiplicata; di recente vd. [red.], Ligorio, Pirro, in DBI, 65, Roma 2005, 109-114; g. vAgenheiM, Mythologie et falsification dans les Antichità romane de Pirro Ligorio (15131583). L’exemple d’Hercule au jardin des Hespérides, in La mythologie classique dans la littérature néo-latine. En hommage à Geneviève et Guy Demerson, a cura di v. leroux, Clermont-Ferrand 2011, 408-422; eAd., Il contributo. Inoltre vd. f. rAuSA, Pirro Ligorio. Tombe e mausolei dei Romani. Saggio introduttivo di M. l. MAdonnA (Studi Ligoriani, 1),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Roma 1997; p. BAldASSArri, Pirro Ligorio e le erme di Roma a cura di B. pAlMA venetucci (Studi Ligoriani, 2), Roma 1998; A. rAnAldi, Pirro Ligorio e l’interpretazione delle ville antiche (Studi Ligoriani, 3), Roma 2001; S. heid, Pirro Ligorio, in PCA, II, 822-823. Vd. anche i volumi, curati sempre da Palma Venetucci, A. A. AMAdio, Pirro Ligorio e le erme tiburtine (Uomini illustri dell’antichità, 1, 1), Roma 1998; p. BAldASSArri, Le erme tiburtine e gli scavi del Settecento (Uomini illustri dell’antichità, 1, 2), Roma 1998. In questi lavori bibliografia e discussione sulla tradizione umanistica e rinascimentale dell’epigrafia classica. C. occhipinti, Pirro Ligorio e la storia cristiana di Roma da Costantino all’Umanesimo (Scuola Normale Superiore. Studi, 8), Pisa 2007. È in corso l’Edizione Nazionale delle opere di Pirro Ligorio (diretta dalla Commissione nazionale istituita con decreto presidenziale nel 1989 articolata secondo: liBri delle Antichità – nApoli – Biblioteca Nazionale di Napoli, Codici ligoriani 1-10; enciclopediA del Mondo Antico – Archivio di Stato di Torino, Codici ligoriani 1-18). Linker, Gustav (1827-1881). Dopo gli studi a Kassel seguì i corsi di filologia classica e storia presso l’università di Marburg, sua città natale, sotto la guida di Theodor Bergk, Heinrich von Sybel e Georg Waitz. Dopo il dottorato con una tesi sui frammenti di Sallustio (1850), su suggerimento del suo maestro Bergk approfondì gli studi presso l’università e quindi a Vienna, subentrando a Karl Josef Grysar, perché malato, nella gestione del seminario di filologia. Nel 1861 si trasferì a Kraków e quindi a Lvov e infine a Praga. Oltre a Sallustio si ricordino i suoi lavori su Orazio. C. hAeBerlin, Linker, Gustav, in ADB, 52, Leipzig 1906, 1-2. Ljubavac, Šimun vd. Gliubavaz, Simone. Loescher, Hermann (1831-1892). Editore tedesco naturalizzato italiano. Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. M. Berengo, Hermann Loescher e la moderna editoria scientifica a Torino, in Almanacco Piemontese (1991), 34-37; E. BottASSo, L’editore Ermanno Loescher e gli studi di letteratura italiana, in Cent’anni di Giornale storico della letteratura italiana, Torino 1985, 455-475; M. rAicich, Editori d’Oltralpe nell’Italia unita, in Un secolo per il libro, Firenze 1987, 40-45; A. gigli MArchetti, Le nuove dimensioni dell’impresa editoriale, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di g. turi, Firenze 1997, pp. 143-144. Löwy, Emanuel (1857-1938). Archeologo e storico dell’arte classica (grande amico di Sigmund Freud) insegnò a Vienna e per un lungo periodo intermedio a Roma dove, dal 1899 al 1915, occupò la prima cattedra di Archeologia e storia dell’arte antica istituita in ruolo nelle università italiane, portando un notevolissimo influsso personale. Nel 1916 fondò il Museo dei Gessi (poi Museo dell’Arte Classica). L’idea di Löwy fu quella di creare dei calchi in gesso di sculture ellenistiche originali e da copie romane a scopo didattico per le sue attività di professore. Giulio Giglioli fu uno dei suoi principali allievi. h. Kenner, Emanuel Löwy, in Archäologenbildnisse, 120-121; M. M. donAto, Archeologia dell’arte. Emanuel Löwy all’Università di Roma (1889-1915), in Ric. Stor. Arte 50 (1993), 62-75; Emanuel Löwy. Ein vergessener Pionier, Wien 1998 (Kataloge der Archäologischen Sammlung der Universität Wien. Sonderhefte, 1); D. Kendl, Ein vergessener Pionier. Emanuel Löwy, ein Archäologe aus Wien, in Ant. Welt 29 (1998), 273274; W. M. cAlder, Walter Amelung to Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff on Emanuel Löwy. An unpublished Letter, in Noctes Atticae. 34 Articles on Graeco-Roman Antiquity and its Nachleben. Studies presented to Jørgen Mejer on his sixtieth Birthday, March 18, 2002, Copenhagen 2002, 60-68; Ripensare Emanuel Löwy. Professore di archeologia e storia dell’arte nella R. Università e direttore del Museo di gessi, a cura di M. G. picozzi, Roma 2013 (Studi miscellanei, 37). Lombardi, Andrea (1785-1849). Soprintendente regio in Palmi, socio corrispondente della Reale accademia Ercolanese, dell’Instituto di corrispondenza archeologica e di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

221

varie altre accademie, autore del Saggio sulla topografia e sugli avanzi delle antiche città italo-greche, lucane, daune e peucezie comprese nell’odierna Basilicata, in Mem. dell’Instituto 1 (1832), 193-252. CIL IX, pp. 43, 61; W. pAlMieri, Il Mezzogiorno agli inizi della Restaurazione, Roma-Bari 1993, 362. Lombardi, Filippo Antonio († 1854). Canonico, ispettore delle scuole primarie della Capitanata e rettore del Convitto ‘Carlo Antonio Broggia’ nel 1824, bibliotecario della Biblioteca civica di Lucera dal 1819 al 1821. «Auxit et museum et syllogen canonicus philippvS AntonivS loMBArdi, qui cum a. 1845 Luceriae morarer, ea me humanitate excepit et iuvenilem meum ardorem ita et adiuvit et temperavit senili maturitate, ut quidquid nunc profertur mea cura, id ei deberi lectores scire velim. Museum patefecit, lapides per oppidum dispersos indicavit, exempla summa diligentia a se confecta subministravit, e scriniis denique exprompsit, quidquid ipse maioresque eius de antiquitatibus Lucerinis collegissent, denique sua munificentia effecit, ut in Lucerinis beneficia ab aliis in me collata quodam modo obscurarentur» (CIL IX, p. 75). M. MAzzei, L’oro della Daunia. Storia delle scoperte archeologiche. La provincia di Foggia, Foggia 2002, 32 e passim. Lombardi, Giuseppe (sec. XVIII/XIX). Scrisse un Saggio dell’alfabeto e della lingua de’ Messapii, che non pubblicò mai; ripubblicò invece nel 1858 a Napoli il libro Della fortuna d’Oria città in provincia di Otranto nel regno di Napoli di Gaspare Papatodero, già edito a Napoli nel 1775 («un libro molto ragionevole», così MoMMSen, Unteritalischen Dialekte, 62) e lo ampliò con alcune sue Giunte. Il saggio di Lombardi è conservato nella Biblioteca Provinciale di Lecce, insieme con il manoscritto, anch’esso noto a Mommsen, di Luigi Cepolla, dotto giurista di San Cesario di Lecce, intitolato, I fasti della storia antica della Giapigia messapica (MoMMSen, Unteritalischen Dialekte, 45, 59). cASotti 1865, 6-11. Lonigo, Michele Antonio (1572-1638). Erudito nativo di Este, fu nominato da Paolo V con breve del 3 maggio 1607 pubblico notaio e tabellione e incaricato di raccogliere i documenti più antichi della Sede apostolica in Castel Sant’Angelo, con facoltà di redigerne copie autentiche. Pochi anni dopo, il 27 ottobre 1610, gli fu conferita la carica vitalizia di ‘praefectus registrorum ac bullarum Bibliothecae Vaticanae’ e posto alle dipendenze del cardinale bibliotecario Scipione Borghese e del custode della Biblioteca Vaticana Baldassarre Ansidei. Il suo nome è legato anche al codice Vat. lat. 9141, che ai ff. 144-152 trasmette il trattato Antichaglie che si ritrovano in Este, suo territorio et altrove del medico atestino Ippolito Angel(i)eri [vd. MoMMSen, in CIL V, p. 239; lo stesso Mommsen firmò la prefazione all’edizione padovana del 1868, regolarmente trasmessa a de Rossi, ora in Vaticano con segnatura Misc. de. Rossi, folio VIII (int. 23). f. frAnceSchetti, Ippolito Angeleri e Bartolomeo Lonigo estensi ed il codice vaticano Antichaglie che si ritrovano in Este, suo territorio et altrove, Vicenza 1892]. M. MAiorino, Lonigo, Michele (Michele Antonio), in DBI, 65, Roma 2005, 727-729; S. heid, Michele Antonio L(e)onigo d’Este, in PCA, II, 827-828. Lovatelli, Giacomo (1832-1879). Nato a Ravenna da Francesco Lovatelli, sposò nel 1859 Ersilia Caetani. Fu deputato del Regno dal 1870 al 1876, per l’XI e la XII legislatura. Il suo palazzo, a ridosso del Ghetto, fu celebre nella Roma di fine secolo per il fermento culturale che animò, vedendo ospiti i più celebri eruditi del tempo. Rif. Sito della Camera dei Deputati: http://storia.camera.it/deputato/giacomo-colombo-lovatelli-1832/leg-regno-XII#nav. Ludwig, Carl (1816-1895). Medico e fisiologo tedesco, insegnò a Marburg dal 1840 al 1849, poi a Zürich fino al 1855, quando fu nominato ordinario di anatomia e fisiologia allo ‘Josephinum’ di Vienna; nel 1865 ottenne la cattedra di fisiologia a Leipzig, dove nel 1869 fondò l’Istituto di fisiologia che successivamente prese il suo nome. p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

von grützner, Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm, in ADB, 52, Leipzig 1906, 123-131; h. SchrÖer, Carl Ludwig. Begründer der messenden Experimentalphysiologie (1816-1895), Stuttgart 1967; e. KAhle, Ludwig, Carl, in NDB, 15, Berlin 1987, 429-430. Lunelli, Francesco (sec. XVIII-XIX). Nativo di Cortemilia, un piccolo comune della provincia di Cuneo, ora facente parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone, fu autore dell’opera Scavi di antichità romane in Sardegna. Lettere due del conte frAnceSco lunelli di Cortemilia, capitano di una compagnia di cacciatori franchi, cavaliere dei due ordini di Russia Sant’Anna e San Giorgio, Torino 1820. «Franciscus Lunelli de Cortemilia scavi di antichità in Sardegna, lettere due al Vernazza, Taurinis 1820. 4. pp. 12. V. X, 7950 cet.» (CIL IX-X, p. l). Lupacchini, Venanzio (1730-1775). Percorse a lungo i territori abruzzesi in cerca di iscrizioni; insieme a Francesco Saverio Gualtieri (1740-1831), entrambi discepoli del gesuita Vito Maria Giovenazzi (1730-1775), si dimostrò un importante collaboratore di Antonio Ludovico Antinori. «Professor linguae Graecae in collegio Aquilano titulos Aprutinos diligentissime collegit, de visu plerosque, paucos acceptos ab amicis Gualtierio et Mariosio […]» (CIL IX, pp. 399-400 n. X). f. di gregorio, Venanzio Lupacchini: Litterata marmora Aquilae et in vicinia eius exstantia, in Bull. Dep. Storia Patria Abruzzo 64 (1974), 345-427; A. pASquAlini, Gli studi epigrafici in Abruzzo e il contributo di A. L. Antinori, in Antinoriana. Studi per il bicentenario della morte di Antonio Ludovico Antinori, I, L’Aquila 1978 (Deputazione Abruzzese di Storia Patria), 98-101; F. di gregorio, Venanzio Lupacchini. Epistolario, Chieti 1979; id., La poesia di Venanzio Lupacchini, Pescara 1984. Il 17 dicembre 2016 si è tenuto a San Menna di Lucoli (AQ) l’incontro Venanzio Lupacchini medico ed illuminista nella Lucoli del ‘700: per un contributo storico-biografico. Lupoli, Michele Arcangelo (1765-1834). Vescovo di Montepoloso e poi di Conza e Campagna, successivamente arcivescovo di Salerno, erudito locale e socio di diverse accademie (tra le quali quella Etrusca di Cortona e quella Reale delle scienze e belle lettere), autore di alcuni scritti di antichità, fra cui l’Iter Venusinum vetustis monumentis illustratum. Accedunt varii argumenti dissertationes, Napoli, apud Simonios, 1793. Lasciò in testamento alla città di Salerno la sua preziosa biblioteca, oggi dispersa, e ai poveri della città 600 ducati (100 andarono a quelli di Montepeloso e altrettanti a quelli di Conza). «[…] Qua sua impudentia et aliqua sortis felicitate imposuit se viris doctis nostrae aetatis et optimos quosque decepit, donec a me fraudes eius detegerentur et exponerentur Bull. dell’ Instituto 1847 p. 119; assensus est Borghesius. Exscripsit Gruterum Fabrettum Pratillium Tatam et praesertim Cimagliam magis quam ipsos lapides, additis de suo paucis titulis genuinis, aliquot falsis, permultis interpolatis. Sed astute tacens auctorum nomina quos secutus est, nominans cum strepitosis obiurgationibus eos qui minus perfecta exempla dedissent, contemni a se simulans quibus sua deberet et omnium maxime Cimagliam, interpolans impudentissime, modeste confingens, apud eos, qui neque lapides neque libros istos examinare potuerunt, non minimam sibi auctoritatem paravit. Habet tamen quaedam bona et genuina (v. ad n. 438. 507. 517. 526), unde quibusdam inscriptionibus ab eo solo prolatis neque per se suspectis locum dedi (v. n. 475. 481. 511. 562. 564) et ubi referre videbatur, variam lectionem Lupuli adscripsi» (CIL IX, p. 45 n. XI). p. poccetti, Un falso italico del ‘700 da Venosa, in Epigraphica 46 (1984), 142-153; preto, Falsari di epigrafi, 1437-1439; F. MontAnAro – f. pAllAdino, in DBI, 66, Roma 2007, 621-624; p. porenA, L’Italia prima di Ponte Milvio e la carriera di Caecilianus, in Epigraphica 68 (2006), 121-131; A. BuonopAne, Iter epigraphicum Compsanum, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 83 (2010-2011), 311-314.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

223

Maaßen, Friedrich (1823-1900). Giurista e canonista, fu professore in varie università tra cui Innsbruck (1858), Graz (1860), Vienna (1871); in questa città fu anche membro del ‘Reichsgericht’ austriaco e della Camera dei signori. Autore della Geschichte der Quellen und der Literatur des canonischen Rechts im Abendland bis zum Ausgange des Mittelalters, Graz 1870. n. grASS, Maaßen, Friedrich, in ÖBL, 5, Wien 1972, 384-385; id., Maaßen, Friedrich, in NDB, 15, Berlin 1987, 603-604. Mabillon, Jean, O.S.B. (1632-1707). Monaco benedettino, considerato tra i fondatori della diplomatica e della paleografia moderne. Di Mabillon Mommsen sfruttò le due edizioni dell’opera Museum Italicum seu Collectio veterum scriptorum ex bibliothecis Italicis, I-II [I - in duas partes distinctus. Prima pars complectitur eorundem Iter italicum litterarium altera vero varia Patrum opuscula & vetera monumenta cum Sacramentario & Paenitentiali Gallicano; II – complectens antiquos libros rituales sanctae Romanae Ecclesiae cum commentario praevio in Ordinem Romanum], Luteciae Parisiorum, apud viduam E. Martin, J. Boudot & S. Martin, 1687-1689; Lutetiae Parisiorum, apud Montalant, 1724. de roSSi, ICUR II, 1, pp. 9-35; CIL IX-X, p. l; S. heid, Jean Mabillon, in PCA, II, 839-840. Maccio/Mazzi, Giovanni Maria (1543-1600). «Johannes Maria MAccio s. Mattius (natus Brixiae a. 1543, mortuus Alessandriae a. 1600) in tribus libris bis: avvertimenti sopra l’imprese dipinte alle porte della città di Asti (Alessandriae 1587. ff. 4) et: risposta ad una lettera maledica scritta sotto il nome di Cristoforo Ruelli, dove si vituperano alcune openioni del sig. G. M. M. intorno all’imprese d’Asti (Alessandriae 1588 ff. 34) et maxime: ‘opinionum libri tres .... adcesserunt aliquot carmina cum brevi libello de orthographia’ (Alexandriae Statiellorum 1598. 4. pp. 200 opin. et pp. 32 orthogr.; extant alia exempla indice mutato signata Venetiis 1605; repetitus est liber in ‘triga opusculorum criticorum rariorum’ Traiecti ad Rhenum 1755 una cum eiusdem auctoris ‘annotationum in varios auctores libro’ edito primum Ticini 1575) inscriptiones posuit allegavitve Hastenses Aquenses Albenses Pollentinas Taurinenses Libarnenses Dertonenses Mediolanienses ab ipso ex marmoribus exceptas summa cum fide nec vulgari doctrina. Longe plura in collectaneis eum habuisse apparet, quorum non edidit nisi ob causam electa quaedam; ipsa collectanea si extarent, multum inde proficeremus. Ait in orthographiae praefatione se eius libelli exemplum scriptum Mediolanio Romam misisse ad Aldum, sed periisse id inter manus tabellariorum (cf. item quae afferemus in praefatione Hastensium). In collectaneis Manutianis Macciana nulla comparent, iacueruntque etiam quae edidit adhuc neglecta» (CIL V, p. 773 n. X); «A Mattio quae tradita accepimus fide digna sunt et optime descripta, sed numero pauca» (ibid. p. 856). Inscr. It. IX, 1, p. xlii. Maffei, Francesco Scipione (1675-1755). Marchese veronese, storico, erudito e letterato, punto di riferimento degli intellettuali del Settecento, membro dell’Arcadia dal 1698 e socio dell’Académie des Belles Lettres dal 1734. Alla fine del 1732 iniziò un viaggio di quattro anni in Europa, con lo scopo di raccogliere e trascrivere iscrizioni al fine di realizzare una raccolta epigrafica completa, i cui princìpi enunciò nel Prospectus (da qui nascono le Galliae antiquitates quaedam selectae atque in plures epistolas distributae ad Parisinum exemplar iterum editae. Accedunt epistolae duae altera Sorbonicorum doctorum ad auctorem hujus operis, altera march. Joannis Polenii de Olympico theatro, Veronae, typis Dionisii Ramanzini, 1734, raccolta delle iscrizioni della Provenza); nel 1738 intraprese un viaggio per l’Italia alla ricerca di epigrafi e antichità. Nel 1745 aprì a Verona il primo Museo Lapidario, allestito nel cortile annesso all’Accademia Filarmonica. Fra le opere di carattere storico-epigrafico si segnalano, oltre al Museum Veronense hoc est Antiquarum inscriptionum atque anaglyphorum collectio cui Taurinensis adiungitur et Vindobonensis, Veronae, typis Seminarii, 1749, catalogo di iscrizioni di Verona, Torino, Vienna e altre località controllate autopticamente dallo stesso Maffei,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

l’Ars critica lapidaria, redatta fra il 1721 e il 1724 ma pubblicata soltanto postuma, la Verona illustrata, in quattro tomi [Pt. 1. L’istoria della città, e insieme dell’ antica Venezia dall’origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno. – Pt. 2. L’istoria letteraria, o sia la notizia de’ scrittori Veronesi. – Pt. 3. La notizia delle cose in questa città più osservabili. – Pt. 4. Il trattato in questa seconda edizione accresciuto anche di figure de gli anfiteatri e singolarmente del Veronese], cui si dedicò negli anni 1728-1732 riprendendo anche lavori e ricerche condotte nei decenni precedenti e che vide la luce nel 1732 [In Verona, per Jacopo Vallarsi, e Pierantonio Berno], le Graecorum siglae lapidariae, edite nel 1746 [Veronae, s.n.]. Nuovi Studi Maffeiani. Atti del Convegno ‘Scipione Maffei e il museo Maffeiano’ (Verona, Ridotto dell’Accademia filarmonica, 18-19 novembre 1983), Verona 1985; Scipione Maffei; G. p. roMAgnAni, Maffei, Scipione, in DBI, 67, Roma 2007, 256-263. In generale ora Epigrafi romane di Transilvania raccolte da Giuseppe Ariosti e postillate da Scipione Maffei. Biblioteca Capitolare di Verona. Manoscritto CCxLvII. Studi e ricerche, a cura di g. p. MArchi – J. pÁl, Verona 2010 [si vedano all’interno del volume i saggi di g. p. MArchi, Tra lettere e armi. L’esperienza epigrafica di Scipione Maffei, 33-64; v. lA MonAcA, Scipione Maffei e la nascita del Museo Lapidario di Verona, 93-98; f. forner, Il Museo Imperiale d’Inscrizioni nelle «Osservazioni Letterarie» di Scipione Maffei, 147-155]; A. BuonopAne, «Molte sono le discipline per la quali il tavolino non basta». Scipione Maffei e il Grand Tour epigrafico in Italia, in Cacciatori di pietre 2015, 15-18; e. piStiS, Francesco Scipione Maffei, in PCA, II, 844-847; M. SiMonetto, Maffei, Scipione, in DBGI, II, 1225-1226. Maffetti, Angelo (1683-1756). Canonico regolare lateranense, abate del monastero di S. Spirito di Bergamo, erudito studioso dedito alla trascrizione di pergamene e iscrizioni (fu anche corrispondente di Scipione Maffei), svolse in particolare un’indagine epigrafica nel territorio bergamasco, utile per gli studiosi e per la successiva traslazione delle lapidi in città. «Angelus MAffetti Bergomas canonicus Lateranensis abbas S. Spiritus Mazzoleni aequalis non absimili diligentia elaboravit in titulis patriis colligendis, quorum syllogen non exiguam misit ad Maffeium (M. V. p. 379). Schedas eius cum epistulis amicorum de rebus antiquis ad cum datis deprehendi Bergomi alias in bibliotheca publica insertas codici Y. IV. 25, alias in capitulari in eodem de quo supra (n. II) dixi volumine miscellaneo» (CIL V, p. 548 n. XI). S. cAldArini MAzzucchelli, Documenti per una storia dell’epigrafia bergamasca, in Not. Arch. Berg. 1 (1993), 23; M. vAvASSori, “Si desidera di sapere, se tale appunto sia l’iscrizione…”: l’indagine epigrafica dell’Abate Angelo Maffetti nel Settecento, in Tradizione 2015, 93-110. Maggiora-Vergano, Giuseppe Ernesto (1822-1879). Notaio, sindaco di Refrancore e consigliere comunale ad Asti, fondatore e direttore della Rivista di Numismatica, fu importante collezionista di monete antiche e reperti archeologici, nonché membro di numerose accademie italiane ed europee. La collezione, dopo la sua morte, confluì nel Medagliere personale del Re, nel Museo di Antichità di Torino e in quello Archeologico di Asti (la celeberrima Coppa di Ennione troverà invece collocazione nel Museo del Louvre di Parigi). http://www.comune.refrancore.at.it/Home/Guidaalpaese/tabid/20391/Default.aspx?IDPagina=8096. Magliano, Luigi (sec. XIX). Figlio del barone Giovanni Domenico (Giandomenico) Magliano (1786-1856) [vd. supra ‘Profili destinatari’] che tanto aiutò Mommsen nel recupero delle iscrizioni di Larinum. Maionica, Enrico/Heinrich (1853-1916). Archeologo, direttore del museo archeologico di Aquileia dal 1882. «Henricus MAJonicA Tergestinus Aquileienses titulos iis ubi adservantur locis data opera recognovit descripsitque diligenter, quibus exemplis ego uti potui intercedentibus Conzio et Hirschfeldio» (CIL V, p. 1024 n. XXXIII; vd. anche CIL V, p. 1024 ad p. 82 n. XXVIII; Inscr. It. X, 1, p. xxv). BertAcchi, Gregorutti – Maioni-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

225

ca; S. MAgnAni, Maionica (Majonica) Enrico (Heinrich), in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 2016-2022; S. heid, Maionica, Enrico/Henirich, in PCA, II, 847. Malabaila, Filippo, O. Cist. (1580-1656). Generale dei monaci cistercensi, autore del Compendio historiale della città di Asti (Romae, appresso Lodovico Grignani, 1638), pubblicato sotto il nome del fratello Guido Antonio, conte di Canale, e attribuito alla cura del nipote Annibale Onorato Malabaila. In polemica con le tesi di Francesco Agostino Della Chiesa sulle origini del comune di Asti scrisse il Clypeus civitatis Astensis ad retundenda tela quae auctor Chronologicae Historiae de praesulibus Pedemontanis in eam intorsit, pubblicato anonimo ad Asti nel 1647, e il Clypeus civitatis Astensis liber apologeticus, varia eruditione de istitutione et iuribus Regni Italiae exornatus, Lugduni, sumpt. Michaelis Liberal, 1656. «[…] Crediderim enim ab ipso Guidone fraudes has originem ducere, quoniam praeter titulos qui redeunt in commentariis Turci nomine inscriptis novit n. 816* eiusdem omnino originis, apud Turcum autem non relatum. […] Philippus commenta apud Guidonem relata non solum titulis defendit ex Turci libello illo ab ipso primum editis, sed item alienam fraudem sua tutari conatus est; nam ipsius illius tituli commenticii (n. 803*), quem impugnarat Chiesa, partem dimidiam suo tempore denuo repertam esse et in curia collocatam asseverat similique mendacio impudentissimo si qua commenticia et quae ipse suspecta esse sentiat profert, ubi tituli extiterint et quomodo perierint diligentissimis nugis enarrat. […] Versuum divisionem Malabaila diligenter retinuit nec titulos genuinos quos habet interpolavit, ut exemplis eius licet corruptis aliquatenus recte insistas» (CIL V, pp. 856-857). n. cAlApA, Malabaila, Filippo, in DBI, 67, Roma 2007, 691-692. Malvezzi de’ Medici, Giovanni Luigi Maria (1819-1892). Discendente di una nobile famiglia bolognese che aveva raccolto, nei secoli, una biblioteca e un archivio di notevole importanza, fu molto attivo in politica, partecipando al movimento risorgimentale; nominato senatore del Regno nel 1860 da Vittorio Emanuele II, rivestì numerosi incarichi amministrativi. C. M. fiorentino, Malvezzi de’ Medici, Giovanni, in DBI, 68, Roma 2007, 347-350. Mamiani della Rovere, Terenzio (1799-1885). Letterato, politico, patriota, deputato e, dal 1864, senatore. A. BrAncAti, Mamiani della Rovere, Terenzio, in DBI, 68, Roma 2007, 388-396. Mancini, Carmelo (1824-1902). Direttore degli scavi nel distretto di Avezzano, socio dell’Instituto archeologico di Roma e dell’Accademia Pontaniana di Napoli, poi accademico dell’Accademia Reale Napoletana. Fu protagonista di una polemica con Mommsen (vd. CIL IX, p. 286) circa l’esatta ubicazione del Pagus Interpromium (C. MAncini, Gli studi sul pago Interpromino e sulla città di Ceio presentati all’Accademia dal dottore Carmelo Mancini nell’anno 1866 ed ora richiamati in luce per servire come preambolo a nuove interessanti ricerche sullo stesso argomento, in Atti Accad. Pont. 30, 9 (1900), 1-23; id., Il pago latino Interprominum stabilito nel territorio sulmonense sul finire della guerra sociale, ibid. 31, 5 (1901) 1-15; id., Epigrafe preziosissima recentemente scoperta nel territorio dell’antica Ceio supplita ed interpretata, ibid., 8, 1-7). Su questa polemica si veda M. Buonocore, Vecchie e nuove iscrizioni da Interprominum, in MEFRA 96 (1984), 239257. Vd. anche t. Brogi, Sul lago Fucino. Da un manoscritto della Biblioteca Angelica di Roma. Introduzione, trascrizione e note a cura di A. M. SocciArelli, Cerchio (AQ) 2012. Mantovani, Gaetano (1844-1925). Originario del mantovano ma vissuto a Bergamo, fu archeologo, storico e scrittore; professore di storia e geografia presso l’Istituto Tecnico di Bergamo, fu anche segretario dell’ateneo bergamasco, membro corrispondente dell’Instituto archeologico germanico e ispettore degli scavi di Sermide, Bergamo e Treviglio. «Gaetanus MAntovAni professor Bergomi degens libro Museo Opitergino (Ber-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

gomi 1874. 8. pp. 276) lapidarium Opiterginum inseruit usus sylloge mea» (CIL V, p. 1066). A. MAzzoleni, Gaetano Mantovani, in Rivista di Bergamo (1925), 2591. Manuel di San Giovanni, Giuseppe (1810-1886). Autore di saggi di storia e di arte locale, autore di Notizie e documenti riguardanti la chiesa e prepositura di S. Maria di Vezzolano, Torino 1862, e Memorie storiche di Dronero e della valle di Maira, Tipografia subalpina di Marino 1868. Una biografia dettagliata si può leggere nel link http://www. saluzzoturistica.it/monumenti_scheda.php?id=5115&itin=4546 dove si trovano anche indicazioni bibliografiche. Manuzio, Aldo il Giovane (1547-1597). Erudito, stampatore editore, figlio di Paolo, nipote di Aldo il Vecchio. Tenne anche la cattedra di retorica a Venezia, a Bologna, a Pisa e a Roma. Dispersa è andata la sua ricchissima biblioteca che aveva destinato alla Marciana, e di cui un inventario si trova all’Ambrosiana. Per i suoi codici epigrafici Vat. lat. 5234-5253 vd. StenhouSe, Reading Inscriptions, 175; A. cAMpAnA, Contributi alla biblioteca del Poliziano, in Il Poliziano e il suo tempo. Atti del IV Convegno internazionale di studi sul Rinascimento (Firenze, Palazzo Strozzi, 23-26 settembre 1954), Firenze 1957 (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento), 208 nt. 91 (= id., Scritti I, 469 nt. 91). A Manuzio si deve tra l’altro l’importante opera Ortographiae ratio ab Aldo Manutio Paulli f. collecta ex libris antiquis, grammaticis, etymologia, Graeca consuetudine, nummis veteribus, tabulis aereis, lapidibus amplius MD. Interpungendi ratio Notarum veterum explanatio. Kalendarium vetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de veterum dierum ratione & kalendarij explanatione. Aldi Manutij, avi, de vitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon, Venetiis 1566. Oltre ai classici riferimenti di CIL III, pp. xxix, 274-275 n. XXIV; CIL VI, p. li n. XLII; CIL V, p. 435 n. XXIII; CIL IX-X, pp. l-li; de Rossi, ICUR II, 1, p. xvi*; CIL XIV, pp. xvi, 370 n. XII; CIL XI, pp. 608 n. VIII, 636 n. V; ICUR p. xliv n. 59, vd. E. pAStorello, L’epistolario manuziano: inventario cronologico-analitico, Firenze 1957, 287-292 (Civiltà veneziana. Studi, 3. Biblioteca di bibliografia italiana, 30); P. Aquilon, Manuce (Aldo), in Centuriae latinae, 531-536, StenhouSe, Ancient Inscriptions, 410; M. KoortBoiJAn, A Little-known Manuscript, an Unpublished Letter to Aldo Manuzio il Giovane, and a Long-forgotten Humanist-Antiquarian: Antonio Casario, in Mem. Amer. Acad. Rome 46 (2001) [2002], 133-152; e. ruSSo, Manuzio, Aldo, il Giovane, in DBI, 69, Roma 2007, 245-250. In particolare sul codice Vat. lat. 5240 (e anche in generale su Aldo Manuzio il Giovane) vd. ora G. BAndelli, Caelina. Il mito della città scomparsa, Montereale Vallicella (PN) 2003 (Quaderno aperto, 19. Circolo Culturale Menocchio), 6, 13, 15, 16, 19; S. heid, Aldo Manuzio jun., in PCA, II, 861-862. In corso di stampa sono gli Atti del Convegno Aldo Manuzio e la costruzione del mito (Venezia, 26-28 febbraio 2015). Marcanova, Giovanni (1410/1418-1467). Medico, umanista, insegnò negli studi di Padova e di Bologna, possedette una delle più ricche biblioteche della sua epoca; della sua silloge epigrafica sono note due redazioni: la prima è riportata nel codice Bernense (Berna, Burgerbibliothek, Mss., B.42), databile tra il 1457 e il 1460, mentre la seconda è conservata nel codice Estense (Biblioteca Estense universitaria, ms. lat. 992 [a.L.5.15]), scritto nel 1465. «Fides Marcanovae nulla labe affecta est» (CIL V, p. xx; vd. anche CIL III, p. xxix). d. giontA, Marcanova, Giovanni, in DBI, 69, Roma 2007, 476-482; e. BArile, Per la biografia dell’umanista Giovanni Marcanova, Treviso 2011; X. E. ESplugA, II contributo dell’Università di Bologna al progresso dell’epigrafia nella seconda metà del Quattrocento (I): Giovanni Marcanova, in Officina epigrafica, 9-36. Marcolini, Francesco (fine sec. XV/inizio XVI -1559). Editore forlivese, attivo a Venezia (nel corso di 26 anni di attività effettiva pubblicò circa 130 edizioni; fra i maggiori pregi delle sue edizioni si evidenziano la varietà e la bellezza delle incisioni che accompagnano con straordinaria eleganza i caratteri impiegati), appartenente alla cer-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

227

chia di Aretino, Dolce, Doni nonché di Tiziano. Alle doti di disegnatore debbono essere collegate le notizie di una sua attività di architetto. P. veneziAni, Marcolini, Francesco, in DBI, 69, Roma 2007, 773-776. Marcucci, Francesco Antonio (1717-1798). Vescovo di Montalto e patriarca di Costantinopoli, all’interno del Saggio delle Cose Ascolane e de’ Vescovi di Ascoli Piceno, dalla Fondazione della Città sino al corrente Secolo decimottavo, e precisamente all’Anno mille settecento sessantasei dell’Era volgare, in Teramo, pel Consorti e Felcini, 1766, 154-155 diede un succinto elenco di iscrizioni e resti archeologici ascolani («Franciscus Antonius MArcvcci libro primogenitura difesa et saggio delle cose Ascolane (Terami 1766. 4. pp. 479) inseruit p. 154 brevem elenchum titulorum eo tempore prostantium Asculi, ipsos titulos non edidit» (CIL IX, p. 494). Opere storiche rimaste a lungo inedite sono quelle pubblicate dall’Istituto delle suore pie operaie dell’Immacolata Concezione, congregazione da lui fondata, nella collana «Marcucciana. Opera omnia» in 3 volumi (2000-2004), cui si rimanda anche per il profilo dello studioso (su di lui cf. anche G. fAzzini, Marcucci, Francesco Antonio, in DBI, 70, Roma 2008, 14-16): si segnalano in particolare il De Inscriptionibus Asculanis, edito nel vol. 1.2 (2004), 260-383 e, nello stesso volume, il contributo di G. pAci, Francesco Antonio Marcucci e le iscrizioni romane di Ascoli, xv-xxxvii. Marini, Gaetano Luigi (1742-1815). Poliedrica personalità di studioso delle discipline classiche (in primis, ovviamente, l’epigrafia, di cui «vias novas arti nostrae monstravit» [CIL VI, p. lxv n. CXIV]), di filologo, di archivista e di bibliotecario, di ordinatore di collezioni museali pubbliche e private, di comunicatore della conoscenza anche a supporto dell’editoria artistica contemporanea, di uomo politico, per tutta la seconda metà del Settecento e il primo decennio dell’Ottocento fu riferimento indiscusso per i suoi interessi letterari e per la sua vastissima erudizione, che lo proiettarono in un contesto ben più ampio e lo collocarono al centro di alcune significative vicende dell’età rivoluzionaria e napoleonica. Trasferitosi a Roma (probabilmente vi si trovava già nel 1764), fresco della laurea in utroque iure conseguita a Ravenna, entrò nelle grazie del cardinale Alessandro Albani e cominciò a condividere con importanti esponenti della realtà culturale dell’Urbe programmi scientifici di varia natura, abbandonando così la carriera legale. Nominato nel 1782 prefetto dei due archivi segreti di Castel Sant’Angelo e del Vaticano, svolse un considerevole ruolo nei delicati rapporti intercorsi tra la Francia e lo Stato Pontificio a cavallo dell’Ottocento non solo in qualità di membro dell’Istituto nazionale delle scienze e delle arti ma soprattutto come primo custode della Biblioteca Vaticana, carica assegnatagli il 18 agosto 1800, a cui si era aggiunta quella di direttore dei Musei. Nell’attività gestionale degli istituti vaticani da lui diretti, soprattutto durante l’effimera Repubblica Romana (1798-1799), si distinse per aver profuso ogni sforzo per l’opera di tutela e conservazione, riuscendo a salvaguardare molto del patrimonio artistico, librario e documentario della Sede Apostolica, dimostrando intelligente spirito di servizio e senso pratico, qualità che aveva maturato nei suoi rapporti internazionali di osservatore e diplomatico, quale ministro residente a Roma presso papa Pio VI di Karl Eugen duca del Württemberg o soprintendente generale della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede. Nel 1810 accettò di spostarsi a Parigi per seguire di persona, unitamente a suo nipote Marino e Carlo Altieri, la sistemazione degli archivi pontifici lì trasferiti per volontà di Napoleone. Dalla sua produzione a stampa, dalla sua enorme messe di relazioni e schede manoscritte, dai suoi lavori preparatori e non ancora ultimati ma ancora oggi costantemente scrutinati e discussi – testimonianze preziose delle sue infaticabili ricerche, a cui si aggiungano tutte quelle schede e le postille a opere altrui – emerge chiaramente il profilo di uno studioso ed erudito di eccezionale e moderna levatura intellettuale, a cui si deve riconoscere una vera e propria dimensione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

europea, indagatore curioso e lettore insaziabile, provvisto di una solida conoscenza del mondo antico e delle fonti classiche, capace di dominare una bibliografia sterminata. Si rimanda ai due recenti volumi Gaetano Marini. Mariotti, Filippo (1833-1911). Uomo politico, eletto deputato alla X legislatura (10 marzo 1867), dal 1887 al 1891 fu sottosegretario di Stato all’Istruzione. Nel 1883 entrò a far parte della Accademia Nazionale dei Lincei come socio nazionale per la I categoria (Filologia), della Classe di scienze morali. Nei primi due governi Crispi (4 aprile 1887 – 6 febbraio 1891), si occupò degli scavi e della tutela del patrimonio artistico e antiquario, della sistemazione delle biblioteche parlamentari, riordinate secondo i sistemi della moderna biblioteconomia, e della formazione dei ruoli di anzianità e dello stato economico e giuridico dei docenti, soprattutto della scuola media. Tra i suoi lavori: Le orazioni di Demostene tradotte e illustrate, I-III, Firenze 1874-1877; Professioni impieghi o nuovi studi a cui si sono rivolti i giovani licenziati dall’Istituto Tecnico di Firenze dal 1859 a tutto il 1875, Firenze 1877; Dante e la statistica delle lingue; con la raccolta dei versi della Divina Commedia messi in musica da G. Rossini, G. Donizetti, F. Marchetti e R. Schumann, Firenze 1880; Il suffragio universale. Discorso di Filippo Mariotti alla Camera dei Deputati, Roma 1881; La sapienza politica del conte di Cavour e del principe di Bismarck, Torino 1886; Il risorgimento d’Italia, narrato dai principi di 3 casa Savoia e dal Parlamento (1848-1878), Firenze 1888 ; La legislazione delle belle arti, Roma 1892; I manoscritti leopardiani, Roma 1897. M. Severini, Mariotti, Filippo, in DBI, 70, Roma 2008, 571-574. Marocco/Marocchi, Giuseppe (sec. XVIII-XIX). Sacerdote nativo di Imola, autore di una Descrizione topografica e cenni storici di Piperno, Roma 1830, e dei 19 volumi Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese, Roma 1833-1837 (dove, così scrive Mommsen in CIL X, p. 554, «utilia nulla addidit»); «Iosephus MArocco cum in libello qui inscribitur descrizione topografica e cenni storici di Piperno (Romae 1830. 8. pp. 30) tum in monumentorum regni pontificii vol. 4 (1834) p. 162 quaedam edidit» (CIL X, p. 637); «Iosephus MArocco (monumenti dello stato pontificio vol. 5. Romae 1834. p. 181-186) cum contendat ea tantum a se proferri quae ipse vidisset (p. 181: noi esponiamo quelle, che personalmente abbiamo ritrovate in questa città), hanc sponsionem non solum eo infregit, quod p. 186 refert olim lectas, sed etiam in praecedentibus multa sunt, quae ita non proposuisset, si ipsa saxa indagata descripsisset (v. n. 6514. 6519. 6526. 932*). Quid quod unam certe n. 6523 ex ipsis illis de quibus supra diximus Corradinianis videtur traxisse. At quae inedita protulit, omnia genuina esse crediderim» (CIL X, p. 645 n. IX). Marongiu/Marongio Nurra, Alberto Emanuele (1794-1866). Nativo di Bessude, piccolo paese presso Sassari, si laureò in teologia e poi in utroque iure all’università di Sassari, e nel 1817 fu iscritto nell’albo degli avvocati e ordinato sacerdote. Divenuto bibliotecario dell’Accademia di Superga a Torino, si dedicò allo studio e alla ricerca pubblicando nel 1825 i commentari alle Selectae s. Gregorii papae I Epistulae de sacris Sardorum antiquitatibus historicis commentariis illustratae. Rientrato a Sassari, nel 1825 fu nominato canonico nella cattedrale e preside dell’annesso seminario, nel 1830 vicario del capitolo vacante e quindi vicario generale, carica che ricoprì per 12 anni. Nel 1835 illustrò con un commentario latino una preziosa epigrafe (CIL X, 7954), di cui fece dono al museo archeologico dell’università; nel 1840 lesse le Considerazioni filologiche intorno ai nuraghe, pubblicate in seguito a Roma nel 1861, in cui avanzò l’originale e innovativa ipotesi che le costruzioni megalitiche fossero principalmente abitazioni. Nel 1842 venne consacrato arcivescovo di Cagliari. Per aver fondato l’“Accademia filologica” e per attività non direttamente inerenti al suo apostolato, fu sospettato di dare inizio a una lega di vescovi contro il potere temporale, sospetti che poi rientrarono

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

229

quando appoggiò nel 1847 la fusione dell’isola col Piemonte. Non furono pochi tuttavia i contrasti con l’autorità statale, specie a proposito dell’abolizione delle decime, di altri privilegi e del foro ecclesiastico: per queste polemiche fu privato della sua carica e andò esule a Civitavecchia, poi a Roma. Poté tornare a Cagliari solo il 1 marzo 1866, ove morì il 12 settembre dello stesso anno. «Emanuel Marongiu Nurra Turritanus selectae sancti Gregorii papae I epistolae de sacris Sardorum antiquitatibus historicis commentariis illustratae, Taurinis 1828 (non 1825). 8. V. X, 7946 cet.» (CIL IX-X, p. liv). M. coronA corriAS, Marongiu (Marongio) Nurra, Emanuele, in DBI, 70, Roma 2008, 664-666. Martelli, Felice (1759-1843). Uomo di vasta erudizione umanistica e dotato di una certa vena poetica, fu soprattutto studioso appassionato di antichità del Cicolano. Scrisse le Antichità de’ Sicoli primi e vetustissimi abitatori del Lazio e della provincia dell’Aquila, I-II, L’Aquila 1830-1835. Fu anche corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica. Questo il giudizio del Mommsen sull’opera (CIL IX, pp. 388389): «Qui liber mihi tironi etiamtum neque quanto rectius diffidatur quam credatur usu edocto, cum primum in manus incidisset, inter sordes multas (Ianum enim quartum huiusque nominis ultimum et eius generis alia quis non riserit ?), thesaurum tenere mihi videbar, quod longe secus esse statim monuit Borghesius magister meus atque fautor operis incepti. Nam ut mittam Ligorianas quas suis infersit et interdum ipsum se vidisse simulat (n. 379*. 444*), inter proprias eius aliae sunt male translatae (ut n. 373* ex Albana Albensem fecit, n. 381* a lacu Nemorensi ad Aequiculos transtulit, denique Veleiatem Minervae memoris Orell. n. 1428 [CIL XI, 1297 = XIV, 295* = ILS 3134] finxit repertam esse in Hernicis prope Arcinazzum), aliae interpolatae incredibili amentia (ut ex Forulana n. 4360 .... cAeSAri | ... rvliS·lvdoS | ... p·cornelio effecit forvlvS lvdoS Saeculares cn·cornelio et l. mummio achaico cons.; ex ivrid·picen in titulo Bull. dell’Inst. 1833 p. 64 = Henzen n. 6489 [CIL XIV, 3995] reperto Marcosimone, quae Martellio Ficulea est, ivrid·ficvl, ut alia complura exempla hoc loco praetermittam), aliae denique ita confictae, ut plerumque ad sinceram quodammodo applicaret se indeque monstra sua conficeret; cuius consuetudinis optimum exemplum est Corfiniensis n. 334* ad genuinam n. 3168 male expressa. ‘Vel sic tamen insunt in hac farragine male ordinata genuinae quaedam neque ex libris editis exscriptae, sed ex Antinorianis ut videtur aliae (v. n. 4925), aliae eaeque plures ex ipsis lapidibus, ipsaeque falsae eius magna ex parte originem videntur duxisse ex titulis adhuc ineditis perperam lectis et peius interpolatis. Quod etsi ita esse suspicor, tamen retinere me neque potuit neque debuit, quin paucissimis exceptis quae sine ulla offensione legerentur, Martellianas omnes alia auctoritate non defensas sive falsas sive interpolatas in suspectarum ordinem amandarem’. Haec quae repetivi ex editione priore iam confirmata sunt; nam agro Aequiculano sollicite explorato non paucae Martellianarum iusto vindice reperto et interpolationibus detersis suo loco restitui potuerunt. Restant tamen vel hodie tituli quidam nullo alio testimonio defensi, qui licet non tam conficti quam corrupti viderentur, inter suspectos relinquendi erant». R. pAgAno – c. Silvi, La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento. Il caso delle mura poligonali, Valle del Salto (RI), 2010 (Quaderni valledelsalto.it, 3), 113-115. Martini, Pietro (1800-1866). Conseguita la laurea in giurisprudenza, fin da giovane mostrò passione per gli studi storici, che dedicò esclusivamente alla Sardegna (fra tutti, si ricordi la Storia ecclesiastica di Sardegna, I-III, Cagliari 1839-1840). Dal 1842 fu presidente della biblioteca universitaria di Cagliari e dal 1849 socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino; collaborò per molti anni con il Bullettino Archeologico Sardo di Giovanni Spano. A lui si deve l’acquisto, a partire dal 1845, mentre era presidente della biblioteca universitaria di Cagliari, dei diversi documenti che costituirono l’insieme delle ‘Carte d’Arborea’ (sulla cui autenticità non nutrì mai dubbi, contro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

l’opinione di Mommsen; si veda in proposito CIL X, p. 781 e 1476*, con una poco velata accusa di complicità nell’opera di falsificazione: «[...] subveniens fraudi, Petrus Martini [...] altero codice adinvento [...] supplementa ita emendavit [...]»), delle quali lo stesso storico curò l’edizione (M. MArtini, Pergamene codici e fogli cartacei di Arborea raccolti e illustrati, Cagliari 1863-1865). g. piroddA, Pietro Martini, in Letteratura delle regioni d’Italia. Storia e testi. Sardegna, Brescia 1992, 230-235; floriS, Bibliografia, I, 390-392; A. MAttone, Martini, Pietro, in DBI, 71, Roma 2008, 246-250. Masciola, Vincenzo (1765-1827). Canonico ed erudito cassinate, raccolse in una silloge (Inscriptiones Casinates, 1784) le iscrizioni provenienti dal territorio di Cassino. «Vincentius MASciolA […] syllogen elaboravit servatam hodie Casini apud Dominicum Lenam philosophiae professorem et a fratris eius filio Loreto Lena summa benignitate et liberalitate ita mihi permissam, ut Romae sollicite excuteretur. Inscripta est sic: ‘Casinates inscriptiones, quas Gruterus e Martini Smetii antiquarum inscriptionum collectione et Aldi Manutii orthographia descripsit, et nunc ad patriam exornandam emendavit, supplevit, exposuit aliisque ab aliis relatis et quam plurimum inde effossis auxit Vincentius Masciola Casinas’. In id volumen, quod habet paginas numeratas 93 praeter alias multas postea vel insertas vel in fine adiectas, tamquam in ephemeridem relata sint epigrammata Casini et in agro Casinati eruderata ab a. fere 1742 (cf. n. 5165) ad a. 1825 (v. n. 5491). Prima igitur non Masciolae sunt, distinguunturque etiam in volumine manus duae adeoque adnotationi a priore scriptae ad n. 5226 a posteriore subnotatur: ‘ita scripsit Alexius Brocchi, sed ego, si placet, lego’ cet. Sunt igitur haec duorum hominum Brocchii et Masciolae; citavi tam omnia sub huius nomine, cum tradita accurate secerni nequirem neque separando multum profecissemus. Eiusdem enim indolis eiusdemque doctrinae uterque auctor fuit, scilicet totum volumen compilatum est eruditione pro re non spernenda, industria autem summa exemplis optime factis versibus ad archetypa divisis, nexibus hiatibusque fideliter repraesentatis» (CIL X, p. 511 n. XIII). Il manoscritto della silloge è conservato a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III (ms. XIX 21). D. roMAnelli, Viaggio da Napoli a Monte-Casino ed alla celebre cascata d’acqua nell’Isola di Sora, Napoli, 1819, 31, 34-35. Matal, Jean (Joannes Matalius Metellus Sequanus) (1520-1597). Giurista, si occupò spesso di iscrizioni classiche. Sui codici della Vaticana (Vat. lat. 6034, 6037-6040, 8495), oltre alle pagine sempre di riferimento di CIL VI, p. xlix n. XXXVI e di CIL IX-X, pp. lii-liii, vd. A. hoBSon, The iter Italicum of Jean Matal, in Studies in the Book Trade. In Honour of Graham Pollard, Oxford 1975, 33-61 (Oxford Bibliographical Society. Publications, n.s., 18); M. h. crAwford, The Epigraphical Manuscripts of Jean Matal, in Antonio Agustin, 279-289; ferrAry, Onofrio Panvinio, 108-110, 238-242; P. petitMengin – L. ciccolini, Jean Matal et la bibliothèque de Saint-Marc de Florence (1545), in Ital. Med. Um. 46 (2005), 207-374; P. A. heuSer, Jean Matal humanistischer Jurist und europäischer Friedensdenker (um 1517-1597), Köln 2003; G. vAgenheiM, Manus epigraphicae. Pirro Ligorio et d’autres érudits dans les recueils d’inscriptions latines de Jean Matal, in L’Italie et la France dans l’Europe latine du XIVe au XVIIe siècle. Influence, émulation, traduction, a cura di M. derAMAix – g. vAgenheiM, Rouen – Le Havre 2006, 233-270; S. heid, Jean Matal / Joannes Matalius Metellus Sequanus, in PCA, II, 888. Mattei, Saverio (1742-1795). Letterato, musicista e storico della musica, si dedicò anche all’avvocatura non disdegnando di scrivere saggi letterari e tradurre opere classiche. Mommsen lo ricorda per la sua opera I salmi tradotti dall’ebraico originale e adattati al gusto della poesia italiana, in Siena, nella stamperia di Luigi e Benedetto Bindi, 1775: «Idem Ranza in editione Vercellensi (1781. 1785. 2 voll.) libri Xaverii Mattei i salmi tradotti (quem librum a me frustra quaesitum mea causa excussit Iohannes Canna professor Casalensis) vol. 2 p. 9 titulos quosdam Vercellenses publici iuris fecit» (CIL V, p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

231

736 ad n. XIV). f. pitAro, Saverio Mattei, letterato e giurista calabrese del XVIII secolo, Chiaravalle Centrale (CZ), 1997; A. M. rAo, Mattei, Saverio, in DBI, 72, Roma 2008, 177178; f. de roSA, Mattei, Saverio, in DBGI, II, 1306-1307. Mau, August (1840-1909). Archeologo, membro dell’Instituto archeologico germanico (di cui curò il catalogo della biblioteca); il suo nome è legato soprattutto agli studi pompeiani (Geschichte der dekorativen Wandmalerei in Pompeji del 1882; Pompeji in Leben und Kunst del 1908). Per CIL IV curò il secondo fascicolo: Inscriptiones parietariae et vasorum fictilium. h. dÖhl, Mau, August, in NDB, 16, Berlin 1990, 421-422; id., August Mau, in Archäologenbildnisse, 78-79. Mazocchi, Giacomo (ultimo quarto sec. XV-sec. XVI). Stampatore bergamasco attivo a Roma dal 1505 al 1527, raccoglitore di iscrizioni ed editore degli Epigrammata antiquae Urbis, Roma, in aedib(us) Iacobi Mazochii Romanae Acad(emiae) bibliopolae, 1521, forse morto nel sacco di Roma (1527). CIL VI, pp. xlvi-xlvii; M. AlBAneSe, Mazzocchi (Mazochio), Giacomo, in DBI, 72, Roma 2009, 619-621; d. BiAnchi, Biblioteche antiche e nuove nel De mirabilibus Urbis di Francesco Albertini, in RR (2010), 199-240 (in part. 202-203). La silloge è rimasta stranamente anonima (Mazocchi, infatti, ne è solo l’editore, lo stesso che, ad esempio, aveva pubblicato nel 1509 il De Romarum magistratibus, sacerdotiis, iurisperitis & legibus ad M. Pantagathum libellus di Pomponio Leto); si è voluto riconoscervi, come autore, Francesco Albertini o anche Andrea Fulvio. Essa sembra essere stata stampata grazie alla munificentia di Angelo Colocci sulla base di quanto ci tramanda l’archeologo Emiliano Sarti (1795-1849) in un appunto recentemente recuperato sulla sua copia degli Epigrammata – ora alla Vaticana – appartenuta inizialmente a J. B. L. G. Seroux D’Agincourt (1730-1814). Vd. d. e. rhodeS, Further Notes on the Publisher Giacomo Mazocchi, in Pap. Brit. Sch. Rome n.s., 40 (1972), 239242; i. cAlABi liMentAni, Linee per una storia del manuale di epigrafia latina (dall’Agustín al Cagnat), in Epigraphica 58 (1996), 9-34 (= eAd., Scienza epigrafica, 155-178); S. MAgiSter, Arte e politica: la collezione di antichità del Cardinale Giuliano della Rovere nei palazzi ai Santi Apostoli, in Mem. Accad. Lincei s. 9°, 14 (2002), 513; M. cereSA, Andrea Fulvio erudito, antiquario e classicista, in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma 28-31 ottobre 1996), a cura di S. colonnA, Roma 2004, 143-151; StenhouSe, Reading Inscriptions, 34-41; giontA, Epigrafia umanistica, 113; M. Buonocore, Sulle copie postillate vaticane degli Epigrammata antiquae Urbis, in Misc. Bibl. Vat. 13 (2006) (Studi e testi, 423), 91-102; vAgenheiM, Piero Vettori; c. BiAncA, Giacomo Mazzocchi e gli Epigrammata Antiquae Urbis, in Studi di antiquaria ed epigrafia per Ada Rita Gunnella, a cura di c. BiAncA – g. cApecchi – p. deSideri, Roma 2009 (Edizioni di Storia e Letteratura. Libri, carte, immagini, 2), 107-116; J. cArBonell MAnilS, El corpus epigráfico de los Epigrammata Antiquae Urbis (ed. Mazochius, 1521) a raíz del estudio del ejemplar anotado por Jean Matal (ms. Vat. lat. 8495), in Peregrinationes, 13-72; S. deSwArte-roSA, Sous la dictée de la Sibylle. Épigraphie et Poésie. Un exemplaire des Epigrammata Antiquae Urbis annoté par André de Resende et Francisco de Holanda, ibid., 73-134. Si è ormai attivato il progetto internazionale “La influencia europea de los Epigrammata Antiquae Urbis (Roma, Mazochius, 1521) en el nacimiento de los estudios anticuarios. Estudio y edición de los marginalia de los humanistas del s. XVI” promossa da Joan Carbonell Manils. Si veda, comunque, per un panorama delle prime edizioni a stampa di sillogi epigrafiche l. BertAlot, Die älteste gedruckte lateinische Epitaphiensammlungen, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki oblata, Monachii 1921, 1-28. Si vedano anche w. henzen, Über die stadtrömischen Inschriftensammlungen aus der Epoche nach Cyriacus bis auf Jac. Mazochi, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin, Berlin 1869, 369-408; zieBArth, De syllogis, 187-332; A. SilvAgni, Nuovo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

232

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

ordinamento delle sillogi epigrafiche di Roma anteriori al sec. XI, in Diss. Pontif. Accad. Arch. s. 2°, 15 (1909), 181-239; hülSen, Di due sillogi epigrafiche. Mazzella, Scipione (metà sec. XVI-primi anni sec. XVII). Erudito locale e noto falsario, autore di una Descrittione del Regno di Napoli, nella quale s’ha piena contezza, così del sito d’esso, de’ nomi delle prouintie antiche, e moderne, de’ costumi de’ popoli, delle qualità de’ paesi, e de gli huomini famosi che l’hanno illustrato [...] con la tavola copiosissima, & altre cose notabili, che nella prima impressione non erano, in Napoli, ad istanza di G. B. Cappello 1601² (prima edizione 1586) e del Sito et antichità della città di Pozzuolo, e del suo amenissimo distretto, con la descrittione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria, e di Cuma, e di Baia, e di Miseno, e de gli altri luoghi convicini, Napoli, Horatio Salviani, 1591 (Napoli, nella stamperia dello Stigliola, 1594²). «Scipio MAzzellA (sito et antichità della città di Pozzuolo ed. 1 Neap. 1594, ed. 2 Neap. 1606; vidi utramque, Graevianam repetitionem in Thesauro t. IX p. IV cave adhibeas) genuinis quas dedit ex Manutio plerumque descriptis ineditas veras paucissimas adiecit ut n. 1640, praeterea non paucas alias loco fraude mutato ut n. 1089 Nucerinam, n. 2703 Neapolitanam, tertiam Telesinam, alias a se confictas, qua de re monui unter. Dial. p. 54 et in falsarum serie ad singulas; ceterum compositio titulorum n. 252*-280* ipsa pro demonstratione erit fallaciarum. Ab eodem Manutium accepisse videri n. 281* in adnotatione dixi, item titulum n. 282* Costam et Giordanum et Summontium» (CIL X, pp. 186-187 n. XVIII). P. venturA, Mazzella, Scipione, in DBI, 72, Roma 2009, 554-557. Mazzocchi/Mazochi, Alessio Simmaco (1684-1771). Erudito capuano, grecista, latinista, epigrafista, cultore degli studi biblici, studioso dell’ebraico, dell’osco e dell’etrusco. Raggiunse vasta notorietà tra i letterati europei e fu associato ad accademie del Regno (come l’Accademia Ercolanese) ed estere (Académie royale des inscriptions et belles-lettres di Parigi). Fu professore di Sacre Scritture presso la Regia Università di Napoli. Si pose all’attenzione del pubblico erudito con l’opera In mutilum Campani amphitheatri titulum aliasque nonnullas Campanas inscriptiones commentarius (Napoli, ex typographia Felicis Muscae, 1727). La sua fama resta legata al commento di due tavole di metallo trovate nel 1732 nell’alveo del torrente Cavone, in una località dove sorgeva l’antica Eraclea, dal cui studio ricavò un’opera in due volumi (Commentarii in Regii Herculanensis Musei aeneas tabulas Heracleenses, Neapoli, ex officina Benedicti Gessari, 1754-1755), in cui descriveva le origini delle città della Magna Grecia, degli abitanti e delle loro monete. Critico costruttivo contro la tradizione scolastica, filologo illuminista e innovativo esegeta, si dedicò anche agli studi religiosi: notevoli i suoi contributi nel campo dell’esegesi veterotestamentaria (Specilegium biblicum, I-III, Neapoli, ex regia typographia, 1762-1778). Una parte dei suoi manoscritti si trova attualmente presso la Biblioteca Oratoriana dei Padri Gerolamini di Napoli (XXVIII, 4, 36); vd. anche il codice 631 della Biblioteca Nazionale Centrale ‘Vittorio Emanuele II’ di Roma ed il Vat. lat. 10593 della Biblioteca Apostolica Vaticana; le carte, rimaste all’Accademia Ercolanese, a cui Mommsen poté arrivare grazie alla descrizione eseguita da von Duhn e da Minervini, andarono perdute nell’incendio che si sviluppò nell’università di Napoli nel 1943 [per la storia dei manoscritti di Mazzocchi vd. soprattutto A. ferruA, Spigolature dalle carte di Alessio Simmaco Mazzocchi, in Rend. Accad. Arch. Napoli n.s., 42 (1967), 1-32; g. guAdAgno, A. S. Mazzocchi epigrafista, in Arch. Stor. Terra di Lavoro 4 (1975), 273-285; h. Solin, Analecta epigraphica 1970-1997 iterum edenda indicibusque instruenda curavit M. KAJAvA adiuvantibus K. Korhonen – M. leiwo – o. SAloMieS, Roma 1998 (Acta Inst. Rom. Finl., 21), 239-243]. CIL IX-X, p. lii; Alessio Simmaco Mazocchi e il Settecento meridionale, a cura di p. BorrAro, Salerno 1979; f. luiSe, Alessio Simmaco Mazzocchi, in DBI 72, Roma 2009, 612-614; lAuri, Dizionario, 117-119; Riformatori napoletani, in Illuministi italiani, a cura di f. venturi, V, Milano – Napoli 1962,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

233

78, 345, 350, 595-596, 786, 1004; A. uguzzoni – f. ghinAtti, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968, 85-223; A. M. rAo, Tra erudizione e scienza antiquaria a Napoli alla fine del Settecento, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, a cura di c. MontepAone, III, Napoli 1996, 95, 98-99, 135; c. eBAniStA, Alessio Simmaco Mazzocchi / Alexius Symmachus Mazochius, in PCA, II, 891-893. Mazzuchelli, Giovanni Maria (Giammaria) (1707-1765). Letterato, bibliografo, storico e matematico. Conservatore della biblioteca Queriniana di Brescia, cominciò a compilare un grande Dizionario degli scrittori d’Italia; opera rimasta tuttavia incompiuta per la morte prematura dell’autore. P. lASAgnA, Mazzuchelli, Gian Maria (Giammaria), in DBI, 72, Roma 2009, 748-752; Un erudito bresciano del Settecento: Gianmaria Mazzuchelli. Atti del convegno di studi (Brescia, Ateneo di Brescia, 22 maggio 2009), a cura di f. dAnelon; con la collaborazione di c. cAppelletti, Travagliato (BR) 2011 (Adunanza erudita, 2). Mecchi, Filippo Eugenio (1841-1923). Bibliotecario presso la Biblioteca Comunale di Fermo dal 1867 al 1872, quindi insegnante di lettere presso il Regio Ginnasio locale appena fondato. Scrisse il saggio La tomba di san Pietro e l’iscrizione della croce d’oro postavi da Costantino e da Elena, Roma 1893. «Eugenius Mecchi in commentariorum Firmanorum (Atti della società storico-archeologica delle Marche in Fermo) vol. 2 (1878) p. 191-211 errorum in corpore Miniciano commissorum partem recte emendavit et alia quoque proposuit de titulis Firmanis docte et utiliter elaborata» (CIL IX, p. 509 n. XIII). ferrAcuti 2005, 119. Mella Arborio, Edoardo (1808-1884). Architetto, studiò presso il collegio del Carmine a Torino. Spinto dall’interesse per l’architettura gotica viaggiò in molti paesi europei. Restaurò negli anni 1857-1861 il Duomo di Casale Monferrato, poi s’impegnò in interventi a Rosignano, Mirabello, Villanova Monferrato e nella chiesa di Sant’Ilario. Fece anche una proposta per il restauro (realizzato poi da altri) del Duomo di Osimo. A lui si devono i lavori Elementi di architettura gotica (1857) ed Elementi di architettura romano-bizantina detta Lombarda (1885). Merula, Gaudenzio (1500-1555). Medico e storico, fu anche alchimista e astrologo; di lui si ricordano ricerche erudite sui Galli Cisalpini (De Gallorum Cisalpinorum antiquitate ac origine, Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1536) e i Memorabilium libri (Venetiis, G. Giolito, 1546) che furono messi all’Indice. «[…] Mediolaniensia Merulae neglegenter quidem corrasa, sed a mala fraude immunia sunt; alibi (nam denuo de eo dicendum est ad Novariam et Dertonam) videbimus patriae eum quam fidei amantiorem fuisse» (CIL V, pp. 627-628 n. VII); «[…] Merula quamquam praeterea a fraude fere abstinuit, negari non potest patriae suae Borgolavezzaro ad antiquitatem eius amplificandam duos titulos (n. 693*) cum Tusculanum alterum, alterum Campanum mendacio suo attribuisse» (ibid. p. 718 n. II). e. vAleri, Merula, Gaudenzio, in DBI, 73, Roma 2009, 748-751. Metellus, Johannes Matalius vd. Matal, Jean. Meusel, August Heinrich (1844-1916). Filologo, s’interessò al testo di Cesare: si vedano soprattutto il Lexicon Caesarianum, Berolini 1958 (cur. altera ex ed. anni 18871893 lucis ope expressa), nonché le edizioni C. Iulii Caesaris De bello civili commentarii, Berolini 1906, C. Iulii Caesaris De bello Gallico commentarii (con fr. KrAner – w. dittenBerger – fr. hofMAnn), Dublin 1968 (unveränderter Nachdruck der 17. Auflage). Vd. anche il suo studio sul codice Reg. lat. 2077 in Utri Verrinarum codici maior fides habenda sit palimpsesto Vaticano an regio Parisiensi, Berolini 1876. Sul codice, utilizzato anche da Mommsen per Zu Vegetius, in Hermes 1 (1866), 130-133 (= GS VII, 442-445) e per i Chronica minora, 491 e passim, vd. manuscrits classiques latins II, 1, 499-502. Meyranesio, Giuseppe Francesco (1729-1793). Parroco di Sambuco in valle Stura, «fu protagonista di una intensa attività di falsificazione letteraria ed epigrafica, attuata

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

con una perseveranza e un accanimento che ancora stupiscono» (così giorcelli BerSAni 2012, 99). Alle fraudes Meyranesianae insigni stupiditate excogitatae Mommsen dedica un lungo paragrafo in CIL V (pp. 776-777 n. XXVI). S. rodA, L'epigrafia selvaggia di Giuseppe Francesco Meyranesio (1729-1793), in Quaderni Storici n.s., 93 (1996), 631652; g. B. foSSAti – A. vertAMy, Un falsario inventato. Giuseppe Francesco Meyranesio (1729-1793), Cuneo 2014. Milesi, Marzio (c. 1570-1637). Laureatosi alla Sapienza, si dedicò interamente alle ricerche storiche e antiquarie, coltivando in particolare l’archeologia cristiana, trascrivendo epigrafi e fonti manoscritte, studiando reperti. Fu anche poeta in latino e in lingua. Le Inscriptiones et monumenta Romae ex Marcii Milesii mss. conservate nella Biblioteca Ariostea di Ferrara (cl. I, n. 161), in copia fattane da Angelo Maria Peverati (vd. infra), sono state di recente attribuite a Pompeo Ugonio. M. cereSA, Milesi (Milesi Sarazani), Marzio, in DBI, 74, Roma 2010, 482-483, Minervini, Gabriele (sec. XIX). Medico, fratello di Giulio Minervini (vd. supra ‘Profili destinatari’), nel 1850 fu segretario aggiunto dell’Accademia Pontaniana. Autore di saggi e opuscoli di argomento medico, come Dell’epilessia, Napoli 1847 e Monografia della Clorosi, Napoli 1853. Minieri Riccio, Camillo (1813-1882). «Egregius amicus» di Mommsen (CIL X, p. 186 ad n. XVII), fu storico e archivista, si occupò principalmente del genere biografico e di storia napoletana, in particolare del periodo angioino e delle Accademie. Componente della commissione del Museo e della Biblioteca Nazionale di Napoli, dal 1861 fu nominato direttore della Reale Biblioteca Palatina di Napoli, dal 1863 direttore della Biblioteca S. Giacomo, dal 1866 membro della Commissione consultiva provinciale (dal 1869 di quella municipale) per la conservazione dei monumenti, dal 1874 direttore dell’Archivio di Stato di Napoli e poco dopo soprintendente generale degli archivi napoletani, tra i fondatori, nel 1876, della Società napoletana di storia patria. «Easdem cum prioris meae editionis causa descripsisset mihi Camillus Minieri Ricci (ego enim Neapolitanam historiam a praefectis bibliothecae tum prohibebar inspicere utpote peregrinus), iam ipse librum diligenter excussi» (CIL X, p. 157 n. I). G. pAlMiSciAno, Minieri Riccio, Camillo, in DBI, 74, Roma 2010, 648-650. Miniscalchi-Erizzo, Francesco (1811-1875). Di antica e nobile famiglia, studioso di geografia, cartografia e lingue orientali, fu un appassionato viaggiatore; fu senatore del Regno d’Italia dal 1866; A. cArAnnAnte, Miniscalchi-Erizzo, Francesco, in DBI, 74, Roma 2010, 659-661. Mocci, Battista (sec. XIX). Maestro elementare, erudito, originario di Bosa, zio del più noto studioso di storia locale Antonio Mocci (1866-1923), condusse, in qualità di ispettore onorario alle antichità, ricerche archeologiche nel sito di Cornus. Fu più volte citato da Mommsen in quanto possessore di iscrizioni (vd., ad esempio, CIL X, 79317934, 7937). A. tArAMelli, Cuglieri – Ricerche ed esplorazioni nell’antica Cornus, in Not. Scavi (1918), 36, 43-44, 54-55; A. MAStino, Uno studioso sardo dimenticato. Antonio Mocci (1866-1923), in Stud. Sard. 23 (1974), 265-266; id., Cornus nella storia degli studi: con un catalogo delle iscrizioni rinvenute nel territorio del comune di Cuglieri, Cagliari 1979, 23-24, 46, 85. Mola, Emmanuele (1743-1811). Avvocato, docente di lingua latina, fu sempre interessato all’antiquaria; nel 1790 divenne soprintendente della Provincia di Bari. Fu socio di numerose accademie (tra cui la Società Etrusca di Cortona, l’Accademia Italiana di Scienze, Lettere e Arti, la Società d’Agricoltura di Bari, l’Arcadia di Bari ove entrò nel 1773 col nome di Astrofilo Idalio). «Mola complures titulos edidit, qui in schedis non reperiuntur; sed schedae quoque Leonianae non Vaticanae, sed Brundisinae habent quae absunt a Mola. Edita a Mola quis descripserit ignoro; sed tam qui descripsit quam

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

235

qui edidit perita diligentia officio functi sunt» (CIL IX, p. 9 n. III); «Emmanuel MolA Barinus vir integer et diligens, doctus praeterea et litteris et lapidum usu quae edidit ephemeridibus fere Italis in ipsa patria rarissimis inseruit. Praeter inscriptiones brevissimas alias suis locis adlatas hic nominandus est eius ‘in vetus monumentum Barii effossum eiusdemque titulum commentariolus’ (Neapoli 177 2. 8. pp. LXIX), item eiusdem peregrinazione letteraria per una parte dell’Apulia con la descrizione di una parte delle sue sopravvanzanti antichità, cuius insertae ephemeridi Venetae a. 1796 memorie per servire alla storia letteraria e civile adhibui exemplum separatim excusum olim dono datum mihi a Iosepho d’Addosio notario Barino viro humanissimo, iam inlatum bibliothecae publice Berolinensi» (ibid. p. 27 n. VI). SilveStrini, Repertorio, 161; f. loruSSo, Emmanuele Mola: un profilo bio-bibliografico, in Arch. Stor. Pugl. 67 (2014), 153-198. Molière vd. Poquelin, Jean-Baptiste. Molza, Andrea (1783-1851). Fu ‘Primo Custode’ (Prefetto) della Biblioteca Vaticana. Di lui si veda ad esempio il volume postumo Catalogo della biblioteca poliglotta, Roma 1852. BignAMi odier, La Bibliothèque Vaticane, 227 e passim. Mommsen, Adelheid (1869-1953). Decima figlia di Mommsen, docente, autrice di Theodor Mommsen im Kreise der Seinen. Erinnerungen seiner Tochter, Berlin 1936 [1937²]. wicKert 1980, 242. Mommsen, Käthe (1864-1880). Settima figlia di Mommsen. wicKert 1980, 242. Mommsen, Konrad (1871-1946). Dodicesimo figlio di Mommsen, viceammiraglio. wicKert 1969, 446; id., 1980, 242. Mommsen, Kurt (1862-1869). Quarto figlio di Mommsen. wicKert 1980, 242. Mommsen, Luise (1870-1957). Undicesima figlia di Mommsen. wicKert 1980, 242 Mommsen, Marie (1855-1936). Figlia primogenita di Mommsen, sposò il 20 settembre 1878 Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931). Mommsen, Otto (1876-1877), L’ultimo dei sedici figli di Mommsen. wicKert 1980, 242. Mommsen, Tycho (1819-1900). Fratello di Mommsen. Monaco, Francesco (sec. XVIII). Discendente del più noto Michele Monaco (15741644). «Michaelis ex fratre nepos a. 1764 composuit brevem descriptionem ecclesiae S. Prisci, quam usurpavi Capuae apud Jannellium. Titulos descriptos esse non ex commentariis patrui, sed ex ipsis lapidibus vel inde apparet, quod ex duodecim titulis a Boccardo in ecclesia S. Prisci expositis tertium quartumque legi posset negat. In fine adiecta manu Iosephi de Capua Capece inutilia sunt, nam veniunt ex codice scripto Michaelis Monachi. Ex Francisci Monachi commentario hoc sua desumpsit Franciscus Antonius nAtAle considerazioni sopra gli atti di S. Matrona che si venera nel Capuano contado (Neapoli 1775 p. 62.8)» (CIL X, p. 371 ad n. XX; cf. anche p. 976 ad n. XX). Monti, Maurizio (1800-1867). Comasco, fu professore di matematica e fisica, erudito, autore di una Storia di Como, Como 1829-1832, di Alcune notizie storiche della città di Como e del suo territorio, Milano 1860, e di una Storia antica di Como, Milano 1860. «Diligentia quamquam longe superat Aldinium et in libris excutiendis originibusque titulorum explorandis fructuosam operam collocavit, titulorum describendorum ne eum quidem satis peritum repperi et ex Aldinianis mendis, quas acerbe neque immerito reprehendit, nihilo minus plures eum retinuisse quam sustulisse» (CIL V, p. 564 n. XI); V. B[Arelli], Notizie biografiche dell’arciprete cav. Maurizio Monti, Como 1868. Morcelli, Stefano Antonio, S.I. (1737-1821). Epigrafista e archeologo, fu professore di umanità e retorica nel Collegio romano, assumendo anche l’ufficio di prefetto del Museo Kircheriano, all’interno del quale fondò l’Accademia di Archeologia. Dal 1773 divenne bibliotecario del cardinale Albani. La sua opera principale rimane senza dubbio il trattato De stilo Latinarum inscriptionum libri III (Romae, ex officina Giunchiana,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

1781), in cui emergono metodo rigoroso, novità e originalità d’impostazione, oltre a una solida preparazione, che gli procurarono subito grande successo a livello europeo, tanto da farlo considerare uno dei fondatori della scienza epigrafica. Stefano Antonio Morcelli 1737-1821. Atti del Colloquio (Milano – Chiari, 2-3 ottobre 1987), Brescia 1990; Stefano Antonio Morcelli. Un gesuita tra ancien régime ed età contemporanea, Chiari (BS) (Biblioteca Clarense. Quaderni della Fondazione Biblioteca Morcelli – Pinacoteca Repossi), 2001; Buonocore, 2004a, 226-228; d. MAzzoleni, Morcelli, Stefano Antonio, in DBI, 76, Roma 2012, pp. 555-559; v. tSAMAKdA, Stefano Antonio Morcelli, in PCA, II, 928-930. Morone/Moroni, Carlo († 1685 ?). Canonico e bibliotecario del cardinale Francesco Barberini, fu autore del Trattato dell’origine e nobiltà della famiglia Barberini. Nel 1664 curò, per conto del cardinale, la pubblicazione di una silloge di iscrizioni da un manoscritto di Ciriaco d’Ancona. A. Mirto, Lucas Holstenius e la corte medicea: carteggio (1629-1660), Firenze 1999, 44. Mozzetti, Ferdinando (n. 1789). Nativo di Cicoli, giudice, esperto di botanica e geologia, si occupò anche di epigrafia e in particolare delle iscrizioni aquilane e di Interpromium; autore dell’opuscolo Delle officine porporarie in Truento e Castro Truentino, antiche città de’ Pretuziani in provincia del 1°. Apruzzo Ultra, Teramo 1836. «Ferdinandi Mozzetti collectanea epigraphica scripta Aquilae Dresselius vidit et excussit. Insunt tituli musei Aquilani aliique vulgares; praeterea repperi in Corfiniensibus auctorem adhibuisse Mascittii schedas (unde sumpsit e. c. n. 3224) et Martelliana edita a. 1835 (v. n. 334*), sunt igitur recentissimae neque profuerunt. Auctoris nomine cum ipsae schedae carerent scriptae a barone Theodoro Bonanni, id patefecerunt epistulae Mozzetti ad Gervasium (epp. ms. vol. XIII) scriptae d. 14 Ian. et 22 Febr. a. 1841, ubi ait collegisse se titulos omnes Aquilae adservatos et inter alios titulos musei unum proponit plane similiter corruptum atque ex Aquilanis schedis enotavit Dresselius» (CIL IX, p. 400 n. XVI). G. giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del VII congresso in Napoli nell’autunno del MDCCCXLV. Notizie biografiche, Napoli 1845, 553-554. Müllenhoff, Karl Viktor (1818-1884). Filologo e studioso di antichità germaniche, fu docente di filologia tedesca all’università di Berlino. A Müllenhoff Mommsen aveva chiesto un parere sull’etimologia del toponimo Superga, la località collinare vicino a Torino: tale parere è conservato in Biblioteca Reale di Torino, Fondo Promis, 16/XXV/5. W. Scherer, Müllenhoff, Karl, in ADB, 22, Leipzig 1885, 494-499; id., Karl Müllenhoff. Ein Lebensbild, Berlin 1896 [1991²]; r. KolK, Müllenhoff, Karl, in NDB, 18, Berlin 1997, 308-309. Müller, Karl Otfried (1797-1840). Laureatosi a Berlino nel 1817, lavorò sotto la guida di A. Boeckh al Corpus Inscriptionum Graecarum, il quale lo fece chiamare come professore straordinario di filologia classica e archeologia all’università di Göttingen (prima però di prendervi servizio nel 1820, andò a Dresda per frequentare la ‘Gemäldegalerie Alte Meister’). Unitamente alle lezioni di storia dell’arte antica (numerosi furono in suoi viaggi in Europa per studiare le collezioni dei principali musei) dedicò alla didattica grande attenzione per lo studio degli storici antichi. Impegnato anche politicamente si oppose alla decisione del re di Hannover, Ernest Augustus I, di sopprimere la Costituzione, ma, quantunque coinvolto nelle polemiche che ne seguirono, non perse il posto di lavoro. Autore di importanti trattati sull’arte antica (ad esempio: Handbuch der Archäologie der Kunst del 1830; Denkmäler der alten Kunst del 1832), si dedicò anche alla storia della letteratura greca (Geschichte der griechischen Litteratur bis auf das Zeitalter Alexanders pubblicata postuma nel 1841 e tradotta nel 1858 in italiano da Giuseppe Müller ed Eugenio Ferrai) e alla filologia classica (edizioni delle Eumenides e del De lingua Latina nel 1883, del De significatione verborum nel 1839; postumi uscirono

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

237

i Fragmenta historicorum Graecorum). La morte lo colse ‘sul campo’: ammalatosi mentre lavorava a Delphi, morì ad Atene e fu sepolto nel ‘Πρώτο Νεκροταφείο Αθηνών’, dove poi venne anche tumulato Charles Lenormant (1802-1859). A. BAuMeiSter, Müller, Karl Otfried, in ADB, 22, Leipzig 1885, 656-657; h. dÖhl, Karl Otfried Müller, in Archäologenbildnisse, 23-24; A. gArzyA, Karl Otfried Müller. Prospetto biografico, in Prolegomeni ad una mitologia scientifica, presentazione di f. teSSitore, introduzione di A. gArzyA, Napoli 1991, 29-34. Münster, Hermann Friedrich (1817-1868). Libraio, editore, tipografo e litografo (aveva la bottega a Venezia in Piazza San Marco), editore della Bibliografia d’Italia con i librai Bocca e Loescher nel 1867-1869 nonché fondatore dell’Associazione Libraria. Di lui si avvalevano spesso Mommsen e suoi corrispondenti per comunicazioni e spedizioni. L. Brogioni – M. cAllegAri, Münster, in Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. gigli MArchetti – M. infeliSe – l. MAScilli Migliorini – M. i. pAlAzzolo – g. turi, Milano 2004, 731. Murat, Carolina Bonaparte, regina di Napoli (1782-1839). Sorella di Napoleone, moglie di Gioacchino Murat. f. BArtoccini, Carolina (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli, in DBI, 20, Roma 1977, 527-533. Murat, Gioacchino Napoleone (1767-1815). Generale francese al fianco di Napoleone, da cui venne nominato nel 1808 re di Napoli. S. de MAJo, Gioacchino Napoleone Murat, re di Napoli, in DBI, 55, Roma 2000, 70-78; r. de lorenzo, Murat, Roma 2011. Murat, Luisa Giulia (1805-1889). Figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte, sposò il conte ravennate Giulio Rasponi (1787-1876). r. de lorenzo, Murat, Napoleone Luciano Carlo, in DBI, 77, Roma 2012, 431. Muratori, Giovanni Francesco (1804-1870). Studioso di antichità e di epigrafia (si occupò delle epigrafi di area bagienna e astense), membro della Facoltà di scienze e lettere e provveditore agli studi della provincia di Torino. «Nuperrime ioAnnneS frAnciScuS MurAtori in commentario Asti colonia Romana e sue iscrizioni Latine (edito primum a. 1869 in quarto volumine actorum minorum Taurinensium p. 65-135, deinde eodem anno seorsum Taurinis 8. pp. 88) Hastenses titulos composuit, sed opera parum utili nec locis aditis nec auctoribus satis pervestigatis» (CIL V, p. 857). A. ferruA, in Inscr. It. IX, 1, p. xliv. Muratori, Ludovico Antonio (1672-1750). Storico e letterato modenese, archivista e bibliotecario presso il duca di Modena Rinaldo I d’Este. Tra il 1723 e il 1743 compendiò il frutto delle immense ricerche storiche e letterarie in 38 volumi divisi fra tre grandi opere: i Rerum Italicarum Scriptores, le Antiquitates Italicae Medii Aevi e il Novus Thesaurus Veterum Inscriptionum. Tra il 1743 e il 1749 pubblicò gli Annali d’Italia, la prima grande storia d’Italia, dall’era volgare ai suoi tempi. S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960; G. de MArtino, Muratori filosofo: ragione filosofica e coscienza storica in Lodovico Antonio Muratori, prefazione di M. AgriMi, Napoli, 1996; f. MAriAno, Ludovico Antonio Muratori e l’epigrafia lunense, in Giornale Storico della Lunigiana e del territorio lunense n.s. 49-51 (1998-2000), 411-432; S. ciMini, Lodovico Antonio Muratori / Ludovicus Antonius Muratorius, in PCA, II, 945-947; g. iMBrugliA, Muratori, Ludovico Antonio, in DBI, 77, Roma 2012, 443-452; i. Birocchi, Muratori, Ludovico Antonio, in DBGI, II, 1397-1400. Musgrave, William (1655-1721). Medico inglese che si occupò anche di studi antiquari. A. cAMeron, Musgrave Sir William, in ODNG, XL, 26-27. Mussi, Giuseppe (1836-1904). Deputato, giornalista, senatore, giurista, sindaco di Milano dal 1899 al 1903. e. coloMBo, Mussi, Giuseppe, in DBI, 77, Roma 2012 [www. treccani.it].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

238

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Naudé, Gabriel (1600-1653). A Roma tra gli anni 1631 e 1642, operò a Rieti nella sistemazione dell’Archivio Capitolare su incarico del cardinale di Bagno pubblicando Instauratio Tabularii Maioris Templi Reatini facta iussu et auspiciis eminentissimi et Reverendissimi Domini Ioannis Cardinalis a Balneo, Episcopi Reatini, anno 1638, Romae, excudebat Ludovicus Grignanus, 1640. A lui si devono alcune aggiunte all’opera di Doni. CIL IX, pp. liv, 440 n. XII; M. c. SpAdoni, Reate. II. L’antiquaria, Pisa 1998, 1415 (Bibl. Stud. Ant., 83); A. l. Schino, La felicità in biblioteca secondo Gabriel Naudé, in Rara volumina 1-2 (2015) [2016], 29-44. Negroni, Carlo (1819-1896). Avvocato e uomo politico, fu senatore e anche sindaco di Novara; collaboratore di Vincenzo Promis, si dedicò agli studi letterari e alla raccolta e all’edizione di testi e documenti sulla storia di Novara e del suo territorio, che gli valsero la cooptazione nella Regia Deputazione di Storia Patria nel 1881, nell’Accademia delle scienze di Torino nel 1885 e nell’Accademia della Crusca nel 1888. Carlo Negroni e il suo tempo, a cura di M. c. uglietti, Novara 1997; e. dezzA, Negroni, Carlo, in DBGI, II, 1418. Negroni, Pio (sec. XIX). Ingegnere di Acquaviva, autore del facsimile da calco in carta bagnata dell’iscrizione sudpicena, edito da g. de MiniciS, Iscrizione di antichissimo idioma italico scoperta in Acquaviva nel Piceno, in Ann. dell’Instituto 16 (1849), tav. d’agg. O (vd. ora Imagines Italicae Picenum / AScvlvM picenvM 1). Nibby, Antonio (1792-1839). Archeologo e topografo, scrittore di lingua latina e greca alla Biblioteca Vaticana, fu professore di archeologia all’università di Roma dal 1820; gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con profonda conoscenza delle fonti classiche. A. ruggeri, Nibby, Antonio, in DBI, 78. Roma 2013, 308-311. Nigra, Lorenzo Annibale Costantino (1828-1907). Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’università di Torino, allo scoppio della prima guerra d’indipendenza si arruolò volontario nella compagnia dei ‘bersaglieri studenti’. Tornato agli studi e laureatosi, nel 1851 entrò al servizio del Ministero degli esteri, dove d’Azeglio, che reggeva quel dicastero, lo scelse come suo segretario. Quando nel novembre del 1852 gli succedette Cavour nella presidenza del consiglio, d’Azeglio lo segnalò al grande statista, il quale lo inviò nel 1858-1859 a Parigi. Fu ministro, poi ambasciatore a Parigi dal 1860 al 1876. Passato a dirigere la legazione a Pietroburgo, nel 1882 fu trasferito a Londra quindi a Vienna. Per quanto più volte sollecitato, rifiutò sempre di assumere la carica di ministro degli Esteri. Nel 1890 fu nominato senatore e nel 1896 socio nazionale dei Lincei. Nonostante i suoi impegni nella diplomazia, si dedicò alla filologia (commentò e tradusse opere di Catullo e Callimaco), alla poesia (soprattutto popolare) e a ricerche erudite che lo misero in contatto con i maggiori filologi d’Europa. P. Borelli, Costantino Nigra, il diplomatico del Risorgimento, Cavallermaggiore (CN) 1992; L’opera politica di Costantino Nigra, a cura di u. levrA, Bologna 2009; Costantino Nigra etnologo. Le opere e i giorni. Atti del convegno di studi (27-29 giugno 2008), a cura di p. griMAldi – g. fASSino, Torino 2011; u. levrA, Nigra, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino), in DBI, 78, Roma 2013, 559-563. Nisi, Carlo († 1900). Uomo politico di Urbisaglia, di cui, a seguito delle elezioni indette dopo l’adesione della città alla Repubblica Romana, divenne amministratore insieme a Pietro Lulani. A lui si deve la scoperta nel proprio giardino, oggi proprietà Piccinini, dell’attuale chiesa del S. S. Crocifisso, ove fu rinvenuta anche una «Via Crucis» in pietra. f. cArAceni, Memorie religiose di Urbisaglia, Macerata 1930, 54 e passim. Nissen, Heinrich (1839-1912). Storico ed epigrafista, si formò a Berlino negli studi di antichistica. A lui più volte Mommsen ricorse per controlli su iscrizioni dell’Italia. Proprio grazie all’interessamento di Mommsen, egli si recò in Italia negli anni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

239

1863-1866 per studiare le antichità monumentali e topografiche della penisola, che lo portarono a pubblicare nei decenni successivi l’opera – ancora oggi di riferimento – Italische Landeskunde, Berlin 1883-1902. In vista di un breve soggiorno in Sardegna, fu incaricato da Mommsen di effettuare verifiche sulle iscrizioni dell’isola, e trascrisse così parte del materiale epigrafico del museo di Cagliari (CIL X, p. 782: «Ex nostratibus et Henricus niSSen mea causa Cagliaritani musei titulos descripsit»; MAStino 2004, 231-233). Lasciata l’Italia, si dedicò all’insegnamento della storia antica nelle università di Bonn, Marburg, Göttingen, Strassburg e di nuovo Bonn, di cui divenne rettore nel 1894. Sempre con Mommsen fu tra i fondatori della ‘Reichs-Limes-Kommission’. W. unte, Nissen, Heinrich, in NDB, 19, Berlin 1999, 287-288; g. fAzzini, Heinrich Nissen nel primo centenario della morte, in Riv. Top. Ant. 21 (2011) [2012], 173-180. Noseda, Aldo (1852-1916). Erudito conoscitore d’arte e appassionato collezionista [Catalogo della vendita all’asta della raccolta Aldo Noseda. Galleria Pesaro, Milano, dicembre 1929, Milano 1929], fu critico musicale della Gazzetta Nazionale e dal 1876 al 1894, sotto lo pseudonimo de “Il Misovulgo”, fu tra gli editorialisti militanti di importanti periodici come La Gazzetta musicale di Milano, il Corriere della Sera e Il Caffè, contribuendovi con una serie di appassionate recensioni dei contemporanei eventi musicali milanesi. Prese parte all’infiammato dibattito a proposito della musica strumentale divenendo membro della Società del Quartetto e fondando la Società orchestrale della Scala a Milano (era amico di Verdi), e raccolse una notevole collezione d’arte. e. noSedA, Sul cognome Noseda. Note di storia comense e milanese (anni 570-1941), Fidenza (PR) 1942, 12-13; c. fiAccAdori, Per Aldo Noseda: il critico musicale, in Acme (2013), 139-176. Oderico, Gasparo Luigi, S.I. (1725-1803). Primo bibliotecario della biblioteca universitaria di Genova, fu uno dei maggiori eruditi ed epigrafisti liguri del sec. XVIII. Ricoprì la cattedra di controversie teologiche nel Collegio degli Scozzesi a Roma, ove potè approfondire le sue conoscenze di antiquaria ed entrare in contatto con vari studiosi, quali Gaetano Marini (vd. Buonocore, Corrispondenti, 192-195) e Francesco Saverio de Zelada. Membro dell’Accademia di Giacomo Filippo Durazzo e socio corrispondente dell’Accademia Etrusca di Cortona, redasse più di settecento opere di argomento vario, ma prevalentemente di carattere antiquario, tra le quali numerosi manoscritti, quasi tutti conservati nel fondo omonimo della biblioteca universitaria di Genova. «Etiam Casparis Ludovici oderico Genuatis hoc loco mentionem faciemus, viri vere docti et digni magna magni Marinii amicitia, quamquam quae in re epigraphica praestitit, ad urbem Romam magis pertinent quam ad Liguriam. […]» (CIL V, p. 844). A. M. SAlone, G. L. Oderico bibliotecario ed erudito ligure, in Accad. Bibl. Ital. 43 (1975), 368-372; eAd., La figura e l’opera di Gasparo Luigi Oderico, in Atti Soc. Ligure Storia Patria 22 (1982), 271-300; A. Bedocchi, Cultura antiquaria e memoria nei volumi della Biblioteca Universitaria di Genova. Secoli XVI-XVIII, Genova 2000, 15-16; S. ciMini, Gaspare Luigi Oderico, in PCA, II, 970-971. Oldenberg, Hermann (1854-1920). Discussa a Berlino nel 1875 la tesi De sacris fratrum arvalium quaestiones, fu professore di sanscrito nelle università di Berlino, Kiel e Göttingen, dedicandosi ai rami più svariati dell’indologia, e particolarmente alla religione vedica e al buddismo. Sono noti i suoi importanti contributi sulle religioni orientali: Buddha; sein Leben, seine Lehre, seine Gemeinde, Berlin 1890²; Rigveda. Textkritische und exegetische Noten, Berlin 1909-1912² (Abhandl. Gött., N.F., Bd. 11, 5; Bd. 13, 3); Zur Geschichte der altindischen Prosa. Mit besonderer Berücksichtigung der prosaisch-poetischen Erzählung, Berlin 1917 (Abhandl. Gött., N.F., Bd. 16, 6); Die Religion des Veda, Stuttgart – Berlin, 1917²; Das Mahābhārata: seine Entstehung, sein

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

240

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Inhalt, seine Form, Göttingen 1922. Vd. soprattutto i suoi Kleine Schriften (hrsg. Kl. l. JAnert), Wiesbaden 1967. Partecipò anche alle Commentationes con il contributo De inauguratione sacerdotum Romanorum (159-162). f. wilhelM, Oldenberg, Hermann, in NDB, 59, Berlin 1999, 507-508. Olshausen, Justus (1800-1882). Orientalista, studiò a Kiel, a Berlino e a Parigi dove fu allievo del celebre Silvestre de Sacy. Insegnò lingue orientali dal 1823 presso l’università di Kiel, ma nel 1852 ne fu allontanato per le sue idee politiche. Nel 1853 venne chiamato come professore e ‘Oberbibliothekar’ a Königsberg e di lì trasferito a Berlino (1858), dove fu consigliere del Ministero della cultura prussiano, più tardi ‘Geheimer Oberregierungsrat’; dal 1860 entrò come membro ordinario dell’Accademia delle scienze di Berlino. Mommsen fu in relazione con lui fin dalla prima giovinezza, a Kiel. Tra le opere di Olshausen, che riguardano essenzialmente gli ambiti della semitistica e dell’iranistica: Lehrbuch der hebräischen Sprache, I. Laut- und Schriftlehre, II. Formenlehre, Braunschweig 1861 (non è apparsa la terza parte, che avrebbe dovuto riguardare la sintassi); Fragments relatifs à la religion de Zoroaster, extraits des Manuscrits Persans de la Bibliothèque du Roi, Paris 1829 (in collaborazione con Jules von Mohl); Über den Ursprung des Alphabetes und über die Vocalbezeichnung im Alten Testamente, Kiel 1841. C. E. cArStenS, Olshausen, Justus, in ADB, 24 Leipzig 1887, 328-330. Per i suoi rapporti con Mommsen: wicKert, Mommsen – Jahn; id. 1959-1980, passim. Orsato, Sertorio (1617-1678). Storico, filosofo e professore di fisica presso l’università di Padova, autore, tra l’altro, di numerosi contributi sull’antica Padova (Monumenta Patavina, Patavii, apud Paulum Frambottum Bibliopolam, 1652; Li marmi eruditi overo Lettere sopra alcune antiche inscrizioni, Padova, per P. Maria Frambotto, 1669; De notis Romanorum, Patavii, typis P. M. Frambotti, 1672; Historia di Padova, Padova, per Pietro Maria Frambotto, 1678). «Ceterum Ursatus scriptor est fama maior quam re, exteris praecipue commendatus Latino sermone et formarum elegantia, per se minime bonus. In legendis epigrammatis nec doctrina apparet nec vera diligentia, ut in iis, quae post alios edidit, pleraque et fere graviora et difficiliora repetat a prioribus, maxime a Scardeonio et ne visis quidem a se lapidibus recte uti sciat; neque maior est fides exemplorum eius in aere incisorum quam typis expressorum» (CIL V, p. 266 n. XIV). S. olivieri Secchi, Gli porta in dote tutti i bene… La donna ne Il quadrumvirato padovano di Sertorio Orsato, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta: studi in onore di Federico Seneca, a cura di S. perini – f. AMBroSini, Rovigo 2003, 283 e passim. Orsini, Baldassarre (1732-1810). Scenografo, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Perugia, autore di una Descrizione delle pitture sculture architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli nella Marca, Perugia, nella stamperia Baduelliana, 1790, lodato da Mommsen per la sua diligenza (cf. CIL IX, p. 494). Dell’Architettura Civile di Baldassarre Orsini, a cura di A. Soletti – p. BelArdi, Roma 1997; f. frAnco, Orsini, Baldassarre, in DBI, 79, Roma 2013, 619-622. Orsini, Fulvio (Lucio Settimio) (1529-1600). Erudito, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Canonico di S. Giovanni in Laterano, bibliotecario di Ranuccio e del cardinale A. Farnese, ne curò l’arricchimento della biblioteca e delle collezioni di oggetti antichi e d’arte; raccolse anche per sé libri, manoscritti greci, latini e volgari, pietre incise, medaglie, quadri, che lasciò parte alla Biblioteca Vaticana (ora Vat. gr. 1288-1421 e Vat. lat. 3195-3453), parte al cardinale O. Farnese (Napoli, Museo Nazionale). Fu uno dei massimi esponenti della filologia antiquaria italiana, nonché abile epigrafista. Lasciò anche scritti di filologia, elogi, studi di iconografia antica e curò edizioni di classici antichi. «Sed quamquam inscriptionibus saepe usus est et abusus quoque (certo a coniecturis prope accedentibus ad interpolationem virum eximium non abstinuisse ostendit Puteolana X, 1572), iis colligendis non ma-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

241

gnopere operam dedit» (CIL IX-X, p. lxvii). Celeberrimo per gli studi di antichità è il Vat. lat. 3439 (vd. CIL VI, p. lii). f. MAtteini, Orsini, Fulvio (Lucio Settimio), in DBI, 79, Roma 2013, 649-653. Ortolani, Carlo (1811-1886). Barone di Bordonaro, marito di Marianna Castelli dei principi di Torremuzza, rappresentante di Cefalù nel governo provvisorio del 1848 e appassionato collezionista. V. ABBAte, Wunderkammer siciliana: alle origini del museo perduto, Napoli 2001, 157. Ottolenghi, Leonetto (1846-1904). Banchiere, appartenente alla più facoltosa famiglia della comunità ebraica di Asti, esercitò il suo mecenatismo in favore della città; autore e finanziatore del progetto di rifacimento della Sinagoga, ebbe un ruolo straordinario anche in alcuni interventi sul tessuto urbano del centro storico di Asti, tra cui l’ampliamento dell’attuale piazza Roma con il monumento al Risorgimento inaugurato nel 1898; nel 1901 acquistò il palazzo Alfieri e lo donò al Comune. http://www.150. provincia.asti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=76:la-famiglia-ottolenghi&catid=4:personaggi&Itemid=21. Pacelli, famiglia (sec. XVIII-XIX). Per la definizione del capitolo L del CIL, IX riservato alle iscrizioni di Telesia Mommsen si avvalse dell’aiuto e della disponibilità prima del teologo Giovanni Francesco Pacelli poi dei fratelli Michele e Luigi Pacelli, i quali, continuatori dell’opera meritoria intrapresa, si adoperarono con le massime cure per la salvaguardia del patrimonio iscritto. A questi suoi collaboratori lo studioso tedesco dedicò un intero paragrafo nell’introduzione al suddetto capitolo telesino, mettendo in evidenza tutta la preziosità del loro contributo, senza il quale non avrebbe mai potuto raccogliere le oltre 150 iscrizioni che lo compongono: «Longe maxima pars titulorum qui supersunt Telesinorum debetur Pacelliorum gnavae industriae patriaeque studio. Quorum qui primus eos conquisivit Iohannes Franciscus pAcellivS, idem libellum inscriptum memoria storica della città di Telese (s. l. et a.; praefatio scripta est 5 Apr. 1775) non tam edidit quam amicis distribuit compluribus ineditis titulis insignem. Ex eodem commentario schedisve auctoris proficiscuntur Telesini quos rettulerunt truttA in libro de Allifis (v. infra) et ArcArivS in sylloge ms. Saepinatium et Franciscus dAniele, cui item aliquot Pacellios ipsos dono dedit hodie cum reliquis eius prostantes in museo publico Neapolitano. Francisci labores continuaverunt per integrum saeculum posteri eius continuantque adhuc fratres Michael et Ludovicus, effossionibus subinde institutis lapidibusque ita repertis in hortos amoenissimos translatis, qui iam musei patrii speciem prae se ferunt. Denique quae reppererunt diligentissime exemplantur. Ego et ante hos XXX annos et nuper hospitalem domum adii quique ibi sunt tituli descripsi adhibitis item schedis in tabulario domestico bene meritae familiae adservatis» (CIL IX, p. 205 n. IV). Paglia, Giovanni Antonio († 1573/1580). Da non confondersi con Ludovico Paglia († 1640) autore delle Istorie della città Giovinazzo, edite nel 1700 (In Napoli, per Carlo Troijsi), coltivò interessi letterari e antiquari e fu in relazione con letterati del suo tempo quali Girolamo Ruscelli, Quinto Maria Corrado ed Aldo Manuzio il Giovane, al quale trasmise, tra gli anni 1563 e 1564, i suo apografi di iscrizioni apule e salentine. CIL IX, pp. liv, 2 n. III; 27 n. II («Exempla accurate excepta sunt versibus quoque recte divisis, Corradianis longe praeferenda»); c. villAni, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, 715-717; SilveStrini, Repertorio, 163. Palma, Nicola/Niccola (1777-1840). Canonico della cattedrale di Teramo, socio dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma, autore di una Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli. Detta dagli antichi Praetutium. Ne’ bassi tempi Aprutium. Oggi Città di Teramo e Diocesi Aprutina, I-V, Teramo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

1832-1836 e di un Sunto della storia di Teramo, pubblicato nel Giornale abruzzese di Scienze, Lettere e Arti 7 (1838), dipese quasi interamente da Giovanni Bernardino Delfico. «[…] Palma titulis a Delfico relatis aliquoties ex sua notitia origines adscripsit, praeterea ex eo potissimum pendet, pauca nova adiecit» (CIL IX, pp. 485-486). Atti del quarto convegno: Niccola Palma nel 2° centenario della nascita (Teramo-Campli, 8 e 9 ottobre 1977), I-II, Teramo 1980-1982; n. fArinA, Palma Niccola, in Gente d’Abruzzo, VII, 267-272; f. f. gAllo, Palma, Niccola, in DBI, 80, Roma 2014, 584-586. Palmese, Pasquale (1801-1882). Canonico cantore della Chiesa cattedrale di Lacedonia e cancelliere della curia vescovile. Infaticabile raccoglitore di notizie, scrisse Notizie storiche-cronologiche di Lacedonia, Napoli 1876 (sintesi di un voluminoso manoscritto conservato presso la biblioteca del Seminario vescovile) e ripubblicato a Salerno nel 1924 dall’omonimo nipote. «Lacedognae titulos cum antea repertos tum qui prodierunt a. 1848 seq., quo tempore ecclesia cathedralis quae fuit Romanae aetatis aedi superstructa mutata est in aedem S. Mariae cum monasterio adiecto, canonicus Palmese ei aedi inseri iussit. Descripsit tum eos Andreas Calabrese eo tempore ibi rector seminarii, hodie canonicus Trevicensis, eosque liberaliter mecum communicavit a. 1880» (CIL IX, p. 668). G. G. liBertAzzi, La diocesi di Lacedonia nell’età moderna, Venosa (PZ), 1986, 3. Palmieri, Gregorio (1828-1918). Appassionato cultore di scienze archeologiche e storiche, che con de Rossi mantenne costanti rapporti epistolari in merito alla corretta sistemazione del lapidario di S. Paolo Fuori Le Mura (‘Lapidario Paoliano’). G. filippi, Indice della raccolta epigrafica di San Paolo fuori le Mura, Roma 1998 (Inscr. Sanct. Sed., 3), 23-30. Palumbo (sec. XIX). Avvocato di Monteroni di Lecce che permise a Giovan Battista de’ Tomasi di controllare nel 1846 l’iscrizione CIL IX, 23 [vd. lettera n. 28 del 16 ottobre 1846]. Incerto se identificarlo con Manfredi Palumbo, per cui vd. c. M. SpAdAro, Palumbo, Manfredi, in DBGI, II, 1494. Panigone, Giacomo († 1856). Sacerdote, erudito e operoso, ma non provvisto di acutezza d’ingegno e solida dottrina, ha lasciato, manoscritta, una Collectio monumentorum antiquorum Novariae et alibi extantium, che fu assai sfruttata da Mommsen (vd. g. BuStico, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, 31, Firenze 1925, 144). A lui si deve anche la Collectio sacrarum inscriptionum, quae extabant et extant in ecclesiis Novariae necnon in dioecesi, vel in provincia, vel alibi, ad Novariam pertinentium, uno zibaldone, manoscritto, in due grossi volumi, di 580 iscrizioni medievali appartenenti alle chiese e luoghi sacri di Novara e diocesi, nonché all’antico cimitero. «Iacobus pAnigone Novariensis in schediasmata sua adservata hodie Novariae in bibliotheca civica etiam de inscriptionibus Novariensibus plura rettulit, quorum quae accepit ab aliis Rabbagliettio Mollio Frasconio posita in collectaneorum volumine C supra recensuimus. Ipsius autem quae extat ibidem 'collectio monumentorum antiquorum Novariae et alibi extantium a sacerdote Iacobo Panigone hic in unum corpus redactorum' scripta a. 1842 et deinceps, incipit a titulis in canonica expositis, qui dantur secundum Frasconium, deinde recenset servatos ad S. Gaudentii, quos videtur auctor ex ipsis lapidibus excepisse, denique recenset dispersos deperditosque auctoribus ad singulos diligenter adscriptis, explicatione denique subiecta rudi sane et indigesta. Scriptor ut probus et diligens, ita minime peritus et magis ad chartas quam ad saxa attendens fere eo solo nomine profuit, quod librarium egit» (CIL V, p. 719 n. X). Pantagato (Pacato/Bagatta), Ottavio (1494-1567). Addottoratasi in utroque iure e in teologia, dopo un periodo di studio del greco divenne professore di teologia alla Sorbona. Nel 1529, rientrato in Italia, fu al servizio del cardinale Giovanni Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico. Si spostò anche in Sicilia, per stabilirsi definitivamente a Roma. Ben inserito nel clima erudito della cultura curiale romana del pieno Cinquecento,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

243

caratterizzata dalla combinazione tra filologia, archeologia, cronologia e antiquaria, dimostrò la sua grande erudizione. Antonio Agustin, 61-62, 65, 70, 95, 107, 110-111, 118-119, 122-124, 133, 136-137, 142-143, 155-161, 174-176, 181-183, 213, 220, 226; l. rivAli, Pantagato (Pacato, Bagatta), Ottavio, in DBI, 81, Roma 2014, 4-6. Pantanelli, Pietro (1710-1787). Storico ed erudito. «Petrus pAntAnelli de Sermoneta quae composuit (notizie istoriche e sacre e profane appartenenti alla terra di Sermoneta) scripta servat eques Michael Riccelli, vidique Sermonetae in curia. Excerpta inde facta a. 1772 sine nomine auctoris extant Romae in Vaticana inter Mariniana. Amplificatae recensionis, quae dicitur esse apud heredes eius Pantanellios Praenestinos, mihi copia facta non est. Quos vidi commentarii quinque libris perscripti perveniunt ad a. fere 1759; adiectus est postea sextus scriptus post a. 1778. Non indiligenter Pantanellius patrios titulos collegit descripsitque» (CIL X, p. 642); «Petri Pantanelli schediasmata adservata hodie Palestrinae apud Georgium Pantanelli nuper excussit a me rogatus Hermannus Dessau. Servantur ibi tam commentariorum de Sormoneta (sic) recensio prior et ipsa in quinque libros distributa deducta ad a. 1749 quam ‘de sacro principatu Terracinensi eiusque pontificibus, tum de Privernate, Setina aliisque ecclesiis adiunctis’ libri sex (4. pp. 278) inscripti Callisto Mariae Palumbellae episcopo Terracinensi, cuius tamen obitus a. 1758 sub finem ipsius tractatus refertur. Eo anno liber absolutus videtur esse. Insunt in utroque libro eaedem Ulubranae quae ex Pantanellianis iam innotuerunt n. 6490. 6497. 6498. 6499. 6503. 6504» (ibid. p. 988). Notizie istoriche e sacre e profane appartenenti alla terra di Sermoneta in distretto di Roma, arricchite di molte memorie dell’antico Lazio e della regione de’ Volsci, entro le quali essa è compresa, raccolte da Pietro Pantanelli e dal medesimo divise in cinque libri, Roma 1909-1908 [sul frontespizio aggiunto si legge: Notizie storiche della terra di Sermoneta raccolte da Pietro Pantanelli, edite da leone cAetAni]; M. cAttAneo, Pietro Pantanelli (1710-1787) storico di Sermoneta, in Sermoneta e i Caetani: dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra Medioevo ed età moderna. Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani (Roma – Sermoneta 16-19 giugno 1993), a cura di L. fiorAni, Roma 1999, 253-267. Panvinio, Onofrio, O.S.A. (1530-1586). Erudito Agostiniano, giovanissimo indagò a fondo e con grande successo le antichità romane, acquistando grande fama, dedicandosi anche alla storia ecclesiastica e allo studio degli edifici di culto cristiani. Nel 1565 ricevette da Pio IV l’impiego di corrector e revisor di manoscritti presso la Biblioteca Vaticana. CIL V, pp. 323-324 n. X; ferrAry, Onofrio Panvinio, 108-110, 238-242 e passim; id., Panvinio (Onofrio) (1530-1568), in Centuriae latinae, 595-599; S. heid, Onofrio Panvinio, in PCA, II, 988-990; S. BAuer, Panvinio, Onofrio, in DBI, 81, Roma 2014, 36-39. Per i codici vaticani di Panvinio, i Vat. lat. 6035-6036 (cf. CIL VI, p. liii n. XLIV; CIL IX-X, p. lv; CIL XIV, p. xviii), vd. de roSSi, Delle sillogi epigrafiche; M. Buonocore, Onuphrius Panvinius et Antonius Augustinus: de codicibus Vaticanis Latinis 6035-6 adnotationes nonnullae, in Antonio Agustin, 155-161. Paoli/Pauli, Sebastiano (1684-1751). Erudito lucchese, predicatore, teologo, storico, amico di Zeno, di Maffei, di Muratori. M. p. pAoli, Paoli (Pauli), Sebastiano, in DBI, 81, Roma 2014, 73- [www.treccani.it]. Papencordt, Felix (1811-1841). Compiuti gli studi a Bonn, Monaco e Berlino con Niebuhr e von Ranke, si recò nel 1836 a Roma ed entrò in relazione con von Bunsen, ministro di Prussia presso la S. Sede. Tornato a Berlino nel 1840, fu chiamato all’università di Bonn, ma morì prima di aver preso possesso della cattedra. Tra le sue opere: Geschichte der vandalischen Herrschaft in Afrika, Berlin 1837 e Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, opera postuma a cura di G. hÖfler, Paderborn 1857. f. x. vAn wegele, Papencordt, Felix, in ADB, 25, Leipzig 1887, 140-141.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

244

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Parisi, Prospero (sec. XVI). Cartografo, archeologo e numismatico, fu governatore pontificio di varie città del regno di Napoli. Nato a Cosenza, visse quasi sempre a Roma, dove morì. «Deinde Prosper pAriSivS patricius Romanus rarioribus magnae Graeciae numismatis a. 1592 (cuius libri ego non vidi nisi ed. Germanicam curatam ab I. G. Volckamero a. 1683) epigrammata quoque in Bruttiis reperta inseruit pauca, sed praestantissima» (CIL X, p. 3). Partsch, Joseph/Josef Franz Maria (1851-1925). Geografo, professore di geografia e storia antica a Wrocław (Breslau/Breslavia). O. lenel, Josef Partsch, in Zeit. Recht. Roman. Abt. 45 (1925), v-xx; V. iMhof, Partsch, Joseph Franz Maria, in NDB, 20, Berlin 2001, 76-77. Pasquet du Bousquet de Laurière, Jules (1825-1894). Archeologo e appassionato di fotografia (presso gli Archives départementales de la Dordogne e la Médiathèque Pierre Fanlac de Périgueux è conservato il “Fondo Jules de Laurière” che raccoglie le sue originali fotografie), fu membro della Société historique et archéologique di Charente nonché segretario generale della Société française d’archéologie e del Bulletin monumental des Monuments historiques. Mommsen lo ricorda nella lettera del 30 aprile 1880 trasmessa a Barnabei [n. 483] a proposito dell’iscrizione CIL IX, 6349 = CIL I2, 3275 = ILLRP 287 (cf. p. 324). Passeri, Giovan Battista (Giambattista) (1694-1780). Viterbese ma pesarese di adozione, erudito, fu tra i migliori studiosi settecenteschi della cosiddetta ‘etruscheria’. Dapprima avvocato, in seguito, entrato nel sacerdozio, fu vicario generale di Pesaro e protonotario apostolico. Collaborò al Museum Etruscum di A. F. Gori, scrisse molto di antichità etrusche e italiche e pubblicò anche un supplemento al De Etruria regali di T. Dempster. U. AgnAti, Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma, 1999, 224-225, 248-249; f. MurAno, La scoperta del Cippo Abellano e l’Etruscheria. Notizie dal carteggio tra Gianstefano Remondini, Giambattista Passeri e Anton Francesco Gori, in Atti Accad. Colombaria 76 (2011), 267-324. Pecci, Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi (papa Leone XIII) (1810-1903). Due volte il pontefice viene ricordato da Mommsen in questo epistolario, nella lettera del 23 maggio 1881 indirizzata a de Rossi [n. 552], in occasione dei risultati ottenuti dall’azione del pontefice in Germania, dove i contatti avviati con Bismarck nel 1878 (condannati da Mommsen) e negli anni seguenti avrebbero portato alla fine del Kulturkampf; nella lettera del 12 maggio 1885 indirizzata a Torraca [n. 684], nella quale lo studioso cerca di chiarire i motivi dell’episodio avvenuto nei primi giorni del mese di maggio di quell’anno, che aveva visto Mommsen salutare con ritardo il pontefice che aveva fatto improvvisamente la sua comparsa nella sala della Biblioteca Vaticana, ove Mommsen era immerso nello studio (un episodio ampiamente criticato dai quotidiani dell’epoca). Vd. bibliografia e commento nelle note delle rispettive lettere. f. MAlgeri, Leone XIII, papa, in DBI, 64, Roma 2005, 537-549. Pedraglio, Giuseppe (sec. XIX). Medico comasco, ricordato da Mommsen come acquirente di sei delle dodici urne scoperte a Como nel 1870, nella lettera indirizzata a Porro Lambertenghi il 17 luglio 1871 [n. 235]. Pellegrini, Bartolomeo († 1591). Sacerdote, cultore di studi storici e religiosi, autore di un Calendario Bergomense o De antiquis Bergomi Monimentis (1532) e dell’Opus divinum de sacra ac fertili bergomensi vinea (1553). d. cAlvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi aperta alla curiosità dei suoi concittadini, Bergamo, per li figliuoli di Marc’Antonio Rossi, 1664, 65-67; finAzzi 1876, xxvi–xxvii; Bergamo dalle origini all’altomedioevo. Documenti per un’archeologia urbana, Modena 1986, 51; S. cAldArini MAzzucchelli, Documenti per una storia dell’epigrafia bergamasca, in Not. Arch. Berg. 1 (1993), 30.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

245

Pellegrino, Camillo (1598-1664). Storico ed epigrafista capuano, si trasferì per un certo tempo a Roma ove frequentò l’Accademia dei Barberini. Molto della sua produzione è andato perduto, in parte distrutto per disposizione dello stesso autore. Delle opere sopravvissute si ricordino l’Historia principum Langobardorum (vd. l’editio aucta curata da Francesco Maria Pratilli, I-V, Neapoli, ex Typographia Johannis de Simone, 1749-1754) e l’Apparato delle antichità di Capua ovvero Discorsi della Campania Felice, Napoli, per Francesco Savio Stampatore della Corte Arcivescovale, 1651. «Sequitur universae Campanae epigraphiae sospitator et inter antiquarios Neapolitanos non suae tantum aetatis facile princeps, Camillus pellegrinvS Alexandri filius (1598-1664), qui bene meruit de hac scientiae nostrae parte lapidibus et colligendis et describendis. Antiquas inscriptiones ex agro Campano (ex quo solo lapides se traxisse ei ipse infra testabitur, idque comprobavit usus) acerrimo studio congestas villae quam faciendam sibi curarat in pago Casapullae inter S. Mariam de Capua et Casertam, intulit et ex parte inaedificavit […]. Inscriptiones quas edidit ipse Pellegrinus in libro eximio apparato alle antichità di Capua ovvero discorsi della Campania felice (cito ed. principem Neapoli 1651. 4; adhibui praeterea Gravierianam Neapoli 1771. t.I. II. 4. cum notulis A. S. Mazochii), non multae eae sed egregiae, excerptae tantum sunt ex longe pluribus ab auctore in schedas congestis edendis in historia, quam parabat, Capuae, cuius tamquam prodromum emisit illum apparatum; quas schedas Camillus sortis iniquitatem, quacum luctati sunt optimi quique ex archaeologis Neapolitanis, et ipse expertus vitaeque taediis continuis et molestiis afflictus paullo ante mortem in flammas coniecit, si quidem vera narrat Pratillius App. p. 300. Certe schedae Pellegrini ipsae perierunt […]. Quanta vero socordia Gudianae syllogae editor Hesselius hac Pellegrini sylloge usus sit, dici vix potest; optimas quasque et ineditas praetermisit vel citavit tantum, emendate descriptas cum ipse pessime corrupisset, accusavit Camilli incuriam, quem ego ut in aliis ita in titulis quoque describendis peritum et diligentem repperi» (CIL X pp. 371372 n. XXII). f. SoriA, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli, nella Stamperia Simoniani, 1781, 477-484; D. MArtuScelli, Biografie degli uomini illustri del Regno di Napoli, ornata de’ loro rispettivi ritratti compilata da diversi letterati nazionali, I, Napoli 1813, s.v; cAppuccio, Capuani insigni, 68; g. tuBiello, Camillo Pellegrino junior nel IV centenario della sua nascita, in Capys 31 (1988) 117; l. chioffi, La collezione epigrafica di Camillo Pellegrino a Casapulla, Roma 2007, 11. Pentini, Francesco (1797-1869). Elevato da Pio IX a cardinale nel concistoro del 16 marzo 1863, il suo nome si lega ai ‘notebooks’ di Johan David Åkerblad (vd. supra), poi entrati alla Biblioteca Vaticana nel 1873 con la segnatura Vat. lat. 9784-9785, ereditati dal padre Ulisse Pentini. M. pettinAro, Francesco Pentini e la rivoluzione romana con doumenti inediti, Roma 1908. Peroni, Vincenzo (1746-1810). Storico bresciano, autore di una postuma Biblioteca bresciana in 3 volumi (Brescia 1816-1823). A. BiAnchi, in Comment. Brescia (1810), 82. Pertz, Georg Heinrich (1795-1876). Storico, bibliotecario e archivista tedesco, membro e poi presidente della direzione centrale della Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, dopo aver compiuto ricerche in archivi e biblioteche europee, dal 1826 iniziò a collaborare per i MGH (della cui commissione fu presidente dal 1822 al 1873); fu anche bibliotecario delle biblioteche reali di Hannover e di Berlino, nonché membro della Akademie der Wissenschaften. w. wAttenBAch, Pertz, Georg Heinrich, in ADB, 25, Leipzig 1887, 406-410; M. weSche, Georg Heinrich Pertz, in NDB, 20, Berlin 2001, 205-207. Peruzzi, Baldassarre (1481-1536). Pittore e architetto, dopo aver operato a Siena (per Sigismondo Chigi realizzò la Villa ‘Le Volte’), si trasferì a Roma dove si avvicinò all’ambiente di Bramante e Raffaello. Per Agostino Chigi realizzò nel primo decennio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

del ‘500 la villa-palazzo detta, dai successivi proprietari, ‘Farnesina’. Il suo amore e il suo costante studio dell’antico si evidenziò nei suoi numerosi disegni, forse destinati a un trattato scientifico (centinaia di fogli si conservano agli Uffizi), realizzati attraverso il rilievo delle rovine romane e la lettura di Vitruvio. Lasciata Roma dopo il ‘Sacco’ del 1527, dove aveva lavorato per la fabbrica di S. Pietro dopo la morte di Raffaello, tornò a Siena come architetto della repubblica impegnandosi in opere di fortificazione e nel duomo. Roma rimase, comunque, il principale contesto operativo per l’architettura, culminato nella carica di primo architetto di S. Pietro (1532); sempre a Roma negli anni 1532-1536 costruì il palazzo Massimo alle Colonne. chr. l. froMMel, Baldassarre Peruzzi als Maler und Zeichner, Wien-München 1967-1968 (Suppl. Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 11); chr. l. froMMel – A. BruSchi – h. BurnS – f. p. fiore – p. n. pAgliArA, Baldassarre Peruzzi 1481-1536, Venezia 2005; Baldassare Peruzzi 1481-1536. Atti del 19° Seminario internazionale di storia dell’architettura, Venezia 2005; A. Angelini – M. MuSSolin, Peruzzi, Baldassarre, in DBI, 82, Roma 2015, 547-558. Pervanoglu/Pervanoglù, Pietro (1833-1894). Nato a Trieste da genitori greci, fu archeologo e studioso di mitologia greca e di epigrafia. Fino al 1867 insegnò archeologia all’università di Atene e seguì le esplorazioni e campagne di scavo lì eseguite, dandone descrizione nelle Memorie dell’Instituto. In seguito si stabilì a Trieste e si dedicò all’archeologia e all’epigrafia triestine e istriane, occupandosi in particolare del Museo civico di antichità. Fu membro corrispondente dell’Instituto di corrispondenza archeologica dal 1860 e membro ordinario dal 1867; fu conservatore per il Litorale (Küstenland) per la ‘Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Baudenkmale’ di Vienna dal 1876. Pubblicò, tra le altre opere e i molti articoli, Die Grabsteine der alten Griechen nach den in Athen erhaltenen Resten derselben, Leipzig 1863 e Das Familienmahl auf altgriechischen Grabsteinen. Eine archaeologische Untersuchung, Leipzig 1872. Fu assiduo collaboratore per oltre sedici anni dell’Arch. Triest., sulle cui pagine pubblicò, tra gli altri, diversi studi volti a dimostrare con prove archeologiche i rapporti tra le primitive civiltà e credenze religiose greche e orientali e quelle occidentali italiche, in particolare delle zone nord-adriatiche. A. P[uSchi], in Arch. Triest. 20, 1, 1 (1894-1895), 205-207; Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in Trieste 17 (1896), xviii; R. pAvAnello, Pervanoglù, Pietro, in ÖBL, 7, Wien 1978, 434; vd. anche Inscr. It. X, 4, p. xxiii. Petersen, Eugen Adolf Hermann (1836-1919). Allievo di Friedrich Gottlieb Welcker, Friedrich Ritschl e Otto Jahn, fu ordinario di filologia classica e archeologia all’università di Dorpat. Negli anni 1882-1885 prese parte alle spedizioni in Asia Minore, pubblicando nel 1889 Reisen in Lykien, Milyas und Kibyratis e tra il 1890 e 1892 Städte Pamphyliens und Pisidiens. Fu preferito ad Helbig come direttore dell’Instituto. Partecipò alle Commentationes con il contributo Über die goldenen Cicaden der alten Athener (616-626). h. BlAncK, Eugen Petersen, in Archäologenbildnisse, 63-64; AndreAe, L’Istituto Archeologico, 168-169; h. BlAnK, Petersen, Eugen, in NDB, 20, Berlin 2001, 254-255. Petrini, Francesco (1826-1885). Nativo di Osimo, si laureò in legge a Roma; fu avvocato, consigliere comunale, provinciale e deputato. Per vari anni fu presidente della Congregazione di carità e del Comizio agrario locali. Fu anche membro della Deputazione per la biblioteca comunale di Osimo, a cui donò la sua ricca collezione di testi di storia marchigiana. Trecento anni di vita della Biblioteca comunale di Osimo. Documentazione storica, a cura di l. egidi, Osimo (AN) 1979, 27-34; M. Moroni – l. egidi, Dizionario enciclopedico osimano, Osimo (AN) 2001, 405. Petronio, Prospero (? 1608-1684). Discendente di un’antica famiglia capodistriana, si occupò di letteratura e fu membro dell’Accademia dei Risorti. Firmava le sue opere anche con lo pseudonimo Propecio Sperono. È l’autore dell’opera Delle memorie dell’Istria sacre e profane con la più esatta topografia ò sia descritione de’ luoghi che sino hora

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

247

s’habbia veduto: il tutto tratto dall’opere de’ megliori scritti, et in spetie dalli scritti dell’eruditissimo Monsignor Giacomo Filippo Tomasini fù Vescovo di Città Nova col parte seconda (1681), pubblicata da G. Borri, in collaborazione con mons. L. Parentin nel 1968 a Trieste con il titolo Memorie sacre e profane dell’Istria. L’opera, riccamente illustrata con i disegni di alcuni luoghi, era divisa in due parti, tuttavia la prima parte, dedicata all’Istria settentrionale, si ritiene perduta. Un esemplare del manoscritto era, secondo le volontà dell’autore, conservato nel convento dei cappuccini a Capodistria, un altro è stato recuperato nel 1821 nell’archivio segreto dei Frari a Venezia dal canonico di Barbana P. Stancovich. «Quatenus ex iis, quae inde prolata sunt, iudicari potest, Tommasinium aut continuavit aut compilavit (v. arch. Tergest. vol. IV p. V), perpauca autem habet sincera sibi propria, scilicet Albonensia illa et figlinas quasdam Capodistrianas; denique titulos Capodistrianos duos ipse excogitavit homo levissimus et nugator» (CIL V, pp. 1-2 n. IV); «Prosperi Petronii collectanea vetus amicus et horum meorum laborum optimus adiutor Thomas Luciani maiore ex parte nuper ipsa repperit, scilicet prioris tomi capita VIII-XII in paginis 180 servatis Capodistriae apud marchionem Antaeum Gravisi, posteriorem tomum integrum Venetiis in tabulario publico ai Frari (miscell. Cod. n. 110)» (ibid., p. 1015). Inscr. It. X, 1, p. xxvii; cerneccA 2002, 53-55. Peutinger, Konrad (1465-1547). Il nome di questo umanista antiquario e diplomatico di Augsburg, l’antica Augusta Vindelicum, in Baviera, è legato alla ben nota mappa romana delle strade che da lui prende il nome (Tabula Peutingeriana), stampata nel 1505, per cui prima dell’edizione romana di Mazzocchi (si confronti anche il sito http:// diglib.hab.de/wdb.php?dir=drucke/288-hist-2f-4). M. ott, Die Entdeckung des Altertums. Der Umgang mit der römischen Vergangenheit Süddeutschlands im 16. Jahrhundert, Kallmünz 2002 (Münchener historische Studien. Abteilung bayerische Geschichte, 17), 108-112; id., Gelehrte Topographie im Geist des Altertums: Antike Inschriften und die Erfassung des Raumes in der Zeit der Renaissance, in Medien und Sprachen humanistischer Geschichtsschreibung, a cura di J. helMrAth – A. SchirrMeiSter – St. Schlelein, Berlin-New York 2009 (Transformationen der Antike, 11), 139-166 (in particolare 141146); id., Die Entdeckung des Altertums. Der Umgang mit der römischen Vergangenheit Süddeutschland im. 16. Jahrdundert, in Öffentlichkeit – Monument – Text, 543-545. Conviene sottolineare la chiarezza e l’intento calligrafico nella realizzazione della stampa, a cui le contemporanee discussioni intorno alla resa dei caratteri capitali epigrafici non sembrano essere del tutto ignote. h.-J. KünSter – h. zäh, Die Bibliothek von Konrad Peutinger. Geschichte – Rekonstruktion – Forschungsperspektiven, in Bibliothek und Wissenschaft 29 (2006), 43-71; A. turA, L’esemplare parigino Rés. Vélins 718 dei Romanae vestustatis fragmenta di Conrad Peutinger, in Gutenberg Jahrbuch, (2007), 111-114; r. J. A. tAlBert, Rome’s World. The Peutinger Map Reconsidered, in association with t. elliott, assisted by n. hArriS – g. huBBArd – d. o’BriAn – g. Sheperd with a contribution by M. SteinMAnn, Cambridge – New York 2010; MArth, Antiquus Austriacus, 228-264. Peverati, Angelo Maria (sec. XVIII). Scrisse il De urbis Romae incendiis et Tiberis inundationibus libri duo a cui aggiunse una copia delle Inscriptiones et monumenta Romae ex Marcii Milesii mss. conservate nella Biblioteca Ariostea di Ferrara. Vd. supra Milesi, Marzio. CIL VI, p. lvii n. LXIX. Peyron, Vittorio Amedeo (1785-1870). Abate, filologo, semitista nonché uomo di grande dottrina (coltivò anche la storia, la pedagogia e le scienze matematiche), studiò a Torino (suo luogo di nascita) le letterature orientali e classiche sotto la guida dell’abate Tommaso Valperga di Caluso, al quale nel 1815 successe nella cattedra. Fu scopritore di codici e palinsesti e tra i primi a occuparsi dei papiri greci del periodo tolemaico. La sua fama è legata anche allo studio della lingua copta. Senatore del Regno subalpino nel 1848, fu membro di varie accademie; dal 1854 fece parte dell’Institut de France.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

248

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

g. BonA, Amedeo Peyron e lo studio dei papiri, in Atti del XVII Congresso Internazionale di Papirologia (Napoli, 16-26 maggio 1983), Napoli 1984, 179-186; L. Pesce, Amedeo Peyron e i suoi corrispondenti. Da un carteggio inedito, Treviso 1997; Giornata di studio in onore di Amedeo Peyron (Torino, 4 ottobre 1996), a cura di S. curto, Firenze 1998; g. giAnotti, Amedeo Peyron, in Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di r. Allìo, Torino 2004, 145-171. Philippi, Eduard (1825-1852). Storico dell’antichità morto prematuramente, nipote di Eduard Julius Theodor Friedländer. In data 28 settembre 1851 indirizzò una lettera a Minervini (Autogr. Ferr., Racc. Minervini 12, ff. 3391r-3391av), relativa ad alcune sue letture sull’iscrizione puteolana CIL X, 1578 = ILS 4290. wicKert 1964, 203, 379, 389. Piccaroli, Vittorio (1809-1878). Medico pavese, traduttore di Dumas, assistente nell’Orto Botanico di Pavia dal 1838 al 1841, fu primo assistente di Giovanni Maria Bussedi alla biblioteca universitaria di Pavia, e direttore dal 1860 al 1878. «Inter Ticinenses autem cum alii multi studia mea adiuverunt tum maxime Piccarolius bibliothecarius vir optimus […]» (CIL V, p. 706). Ageno 1916, 71-72; pArenti, Aggiunte, II, Firenze 1959, 80; G. giAcoMelli vedovello, Le Memorie miscellanee riguardanti la fabbrica e le opere artistiche della Certosa presso Pavia nella trascrizione di Vittorio Piccaroli, in Boll. Soc. Pavese Storia Patria 50 (1998), 61-97. Piétri, Joseph-Marie (Joachim) (1820-1902). Fratello di Pierre-Marie Piétri, prefetto di polizia francese, senatore, segretario privato di Napoleone III nella sua prigionia nel Castello di Wilhelmshöhe nel 1870. roBert – cougny, Dictionnaire, IV, 629. Piétri, Pierre-Marie (1809-1864). Politico francese, senatore, ex prefetto di polizia a Parigi, fu inviato nel 1860 come commissario governativo per organizzare l’annessione della Savoia e di Nizza. Fu autore del discusso opuscolo Politique française et question italienne, Paris 1862 (tradotto in italiano La politica francese e la questione italiana, Bergamo 1862). roBert – cougny, Dictionnaire, IV, 628-629; E. AMicucci, Nizza e l’Italia: con documenti, autografi, stampe e fotografie, Milano 1939. Pigghe, Stefan vd. Winand, Étienne. Pighius vd. Winand, Étienne. Pillito, Ignazio (1806-1895). Notaio e archivista cagliaritano; fu uno di coloro sui quali ricaddero i sospetti di falsificazione delle ‘Carte d’Arborea’, al cui incremento, di fatto, aveva direttamente contribuito con la ‘scoperta’ e la pubblicazione di alcuni dei documenti del centone arboreense (i. pillito, Illustrazione d’un foglio cartaceo del secolo XV che fa parte delle pergamene e d’altre scritture di Arborea nella quale si ha la prova diretta della regia ed italiana discendenza d’Umberto I di Savoia, Torino 1852). Mommsen, mettendone in dubbio l’onestà intellettuale, diede di lui un aspro giudizio a proposito dell’iscrizione CIL X, 1477*: «interpretatus est eam ‘paleographus’ Ignatius Pillito, qua interpretatione sagacissima dubium non est eum adsecutum esse id ipsum quod auctor scribere voluit». floriS, Bibliografia, I, 500-501; MArrocu, Theodor Mommsen nell’isola dei falsari, 28-36. Pinelli, Gian Vincenzo (1535-1601). Patrizio e umanista genovese, trascorse molto della sua vita a Padova; la sua biblioteca venne acquistata in parte dalla Biblioteca Ambrosiana. M. rAugei, Une correspondance entre deux humanistes. Gian Vincenzo Pinelli et Claude Dupuy, Firenze 2001, xiii-xxx. Pingone, Filiberto, barone di Cusy (Emmanuel-Philibert de Pingon) (1525-1582). Discendente da una famiglia della piccola nobiltà della Savoia (era nato a Chambéry), laureatosi in diritto nel 1550 a Padova si trasferì a Roma. Dal duca Emanuele Filiberto fu nominato consigliere di stato, referendario, vice-gran cancelliere e riformatore dell’università. Scrisse lavori dedicati alla storia della casa di Savoia e della città di Torino. Un anno dopo la morte, Carlo Emanuele I, grazie alle opere da lui composte,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

249

ottenne dall’Impero il riconoscimento della superiorità dei Savoia sugli altri principi italiani in virtù delle loro origini sassoni. Tra i suoi lavori almeno da ricordare, per gli studi sulle antichità, l’Antiquitatum Romanarum aliarumque congeries (Torino, Archivio di Stato, Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 6, f. 1), una miscellanea epigrafica che iniziò a Roma e proseguì attraverso le città toccate nel viaggio di ritorno; il testo, se da un lato è di grande importanza per aver registrato lapidi latine poi scomparse, dall’altro rivela l’abilità di Pingone come disegnatore e la sua conoscenza di Albrecht Dürer e di altri modelli iconografici, cui sarebbe restato fedele nelle opere successive. Agli anni di Annecy risale la stesura della sua prima opera storica, il De regno, gestis ac situ Allobrogum: una storia dalla Savoia preromana anch’essa rimasta manoscritta (Torino, Archivio di Stato, Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, ff. 1, 3). «Philibertus a pingon baro de Cusy, referendarius ducis Sabaudiae Emanuelis Phiberti (!), natus in oppido Chambéry a. 1525, mortuus Taurinis a. 1582, his studiis profuit et titulis scriptis domi suae collectis (qui leguntur in libro edito mox citando p. 96-106) et collectaneis scriptis editisque. Illa, quae ipsius manu perscripta hodie adservantur in tabulario regio Taurinensi (storia della R. casa, storia generali, mazzo 6 n. 1), ex conspectu itinerum f. 136 (viagi per me Philiberto di Pingon fatti da tutto il mio studio: da casa di Pingon 27 Ott. 1545 a Padoa – di Padoa in Roma 10 Apr. 1550 Roma ad Chambéry 1550 – Chambéry ad Genavam, Bernam, Baden in Helvetia 1552) apparet scripsisse eum adulescentulum; continentur iis epigrammata diversorum locorum, praesertim urbana Italica (in his Patavina ea de quibus egimus vol. III. p. 401 et hoc vol. p. 264) Gallica, Taurinensia autem Pedemontanaque non multa (f. 128-133. 154’). Pleraque in hoc volumine insunt auctori non visa, ut in urbanis multa sumpsit a Ludovico Budaeo, praeterea codicem saec. XV aliquem expilavit; quae autem habet codex ex ipsis lapidibus petita, quo pertinent Taurinensia omnia, accurate et fideliter excepta esse deprehendi etiam versuum ordine recte retento. Adhibuerunt codicem et Guichenonius (v. n. 6793) et nostris temporibus viri docti complures; nos Berolinum missum totum excussimus. – Post multos annos quem Pingonius edidit, librum inscriptum ‘Augusta Taurinorum’ (Taurini 1577 fol. pp. 133), ei p. 95-115 inseruit syllogen inscriptionum Taurinensium longe auctiorem, qua Taurinensem epigraphiam primus fundavit. Insunt quidem in Pingonianis tam scriptis quam editis epigrammata falsa, sed quae lapidibus incisa aut extent adhuc aut extitisse olim vel certum sit vel probabile; nec propterea, quod cupidum emptorem nescio quis rerum antiquarum venditor suis fraudibus circumvenit, fides illius labefactatur. Sed Pingonii exempla edita scriptis licet interdum praestent (ut n. 6996), plerumque inferiora sunt non solum typographi culpa, sed ipsius editoris, quippe qui in his supplementa tacita eaque male facta passim temere admiserit (n. 6962. 6978. 7113), quae supplementa a scriptis exemplis ipsius absunt, titulosque adeo quosdam male interpolarit (n. 6989. 7036. 7117. 7128. 7138). Ceterum quem auctorem adhibere potuit Machaneum, eo non est usus; contra habet epigrammata quaedam cum Manutio ita communia, ut uterque ab eodem archetypo pendere videatur (v. n. 7033. 7045. 7100). – Pingonium edere non voluisse nisi marmora Taurinis vel in agro Taurinensi adservata vel inde apparet, quod non recepit in eum Chieriensia quaedam aliaque in scriptum codicem relata. Recepit autem tam inventa Taurinis quam aliunde eo advecta; nihilo minus quidquid a Pingonio ita refertur, ut de origine aliunde non constet, videbatur tuto relinqui posse inter monumenta origine Tauriniensia, cum consuetudo rerum antiquarum ex universo Pedemontio Taurinos transferendarum postea demum invaluerit. Certe inter titulos a Pingonio in edito libro positos sex tantum inveni originis alienae. Ex his n. 7570 ex Hasta eo tempore advectus est Taurinos in domum Cassiani Putei, n. 6795 ex Eporedia adlatus Taurinos ad An-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

250

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

toninum Thesaurum. Quattuor reliqui n. 7498, quem, si Pingonium audis, ipse Cherio Taurinos in domum suam transtulit; item n. 7340. 7341, quos ait ad se venisse ex Lombriasco; item n. 7680, quem ait ‘Cherasio advectum’, numquam fuerunt Taurinis, sed aut prostant adhuc locis antiquis aut certe post Pingonium ibi fuerunt. Eiusdem Pingonii historiae Sabaudae libri XII, quos in tabulario regio Taurinensi versavisse se Guichenonius ait in praefatione, ibidem adhuc sunt scriptae manu auctoris (storia della R. casa mazzo 9 n. 1 cat. 2) et inspectae sunt mea causa a Promisio meo; sed titulos Pedemontanos non habent. Extant praeterea in eodem tabulario Pingonii commentarii ‘de regno, gestis et situ Allobrogum’ aliaque eiusdem schediasmata, sed epigraphica subsidia ea non magis augent. – Schedae Pingonianae eae, ex quibus Gioffredus edidit titulum n. 7153, quae fuerint et quo devenerint, ignoratur; nisi forte Gioffredus usus est libro eo, quem dico Pictoris Taurinensis (c. XVI), eumque errore Pingonio tribuit. In collectaneis Nicaeensibus Bocchii et Pugliasci scriptis c. a. 1657 titulus Nicaeensis qui laudatur ex Pingonii schedis, in eis quas habemus non magis reperitur; utrum habuerint quae nos lateant an error subsit, nescio. Pingonianum librum posteriores passim expilarunt. Ita ligoriuS († 1583) quae posuit in volumine syllogae XVII sub vocabulo Taurinorum, omnia ex Pingonio sumpsit praeter unam n. 750* a se fictam. Titulum n. 7013 Ligorii Taurinensibus diversa manus postea adscripsit. – Item BourdelotiuS quae in itinerario (cod. Vat. Reg. 949) scripto a. 1581 Taurinensia posuit f. 210’. 211, ex Pingoniano libro, quem Bourdelotius ipse laudat, p. 106. 107 descripsit. Haec igitur abieci» (CIL V, pp. 772-773 n. VIII). A. Merlotti, Pingone, Filiberto (Emmanuel-Philibert de Pingon, barone du Cusy), in DBI, 83, Roma 2015, 738-741. Pithou, François (Petrus Pithoeus) (1543-1621). Erudito francese. Oltre all’edizione degli Epigrammata et poemata vetera ex codicibus et lapidibus collecta (Parisiis, excudebat Dionysius Duvallius, sub Pegaso in vico Bellouaco, 1590; repetita Lugduni, apud Iacobum Chouët, 1596; Genevae, apud Iacobum Chouët, 1619) da cui dipende Burman, vd. Antiqui rhetores Latini. Omnia ex codd. manusc. emendatiora vel auctiora. Ex bibliotheca Francisci Pithoei, Parisiis, apud Ambrosium Drovart, 1599. Les Pithou, les Lettres et le Royaume. Actes du colloque du 13-15 avril 1998, a cura di p. leroy – M.-M. frAgonArd, Paris 2003. Pizzi, Francesco (sec. XIX). Fu il primo ordinatore delle collezioni del Museo di Cremona: «La Regia Commissione Provinciale per la Conservazione dei Monumenti, che dopo l’unificazione del Regno sostituì in Lombardia le Delegazioni, incominciò a raccogliere gli oggetti di scavo in una sala della Prefettura, dove trovarono collocamento, come in un magazzino, anche piccole opere d’arte che diversamente si sarebbero disperse. Con la demolizione di alcune chiese le opere d’arte diventarono troppe ed allora la Provincia mise a disposizione un ampio locale a pian terreno. Fra i membri della Commissione c’era il Sac. Prof. Francesco Pizzi il quale, dotto specialmente in archeologia, si propose di dar vita ad un vero Museo da aprirsi al pubblico» [C. CoMpoStellA, Un gruppo di sculture marmoree di età romana nel Museo Civico di Cremona, Firenze 1985 (Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, 114; Sezione a cura dell’Istituto di Archeologia, 3), 5]. Da non confondersi con l’omonimo Francesco Pizzi (1880- ?) direttore della biblioteca governativa di Cremona (A. nuovo, Virginia Carini Dainotti direttrice della Biblioteca governativa di Cremona (1936-1942), in Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra. Atti del convegno (Udine, 8-9 novembre 1999), a cura di A. nuovo, Roma 2002, 114-136 (con una sua relazione al Ministero a p. 134-135). Pococke, Richard (1704-1765). Fu vescovo di Ossory (1756–1765) e di Meath (1765), entrambe diocesi della chiesa d’Irlanda. È tuttavia più noto per le relazioni e i diari dei suoi viaggi. CIL III, p. 480 n. XII; CIL V, p. 2 n. V; CIL IX-X, p. lviii; CIL XI, p. 765 n. IX;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

251

Inscr. It. XIII, 3, pp. xxi-xxii. Pococke’s Tour in Ireland in 1752, a cura di g. th. StoKeS, Dublin 1891. Pollidori, Pietro (1687-1748). Abate avvezzo alle falsificazioni; Mommsen tuttavia nel CIL IX salvò non pochi documenti, alcuni di semplice dettato (vd. i tituli presentati nelle sezioni di Larinum, Aufidena, Histonium ed Anxanum), altri di maggiore e più difficile lettura come il noto testo CIL IX, 2826 riguardo al quale commentava: «Quamquam peior auctoritas vix cogitari potest quam personarum illarum Pollidorianarum, tamen si quid video, haec genuina est, nec certe a Pollidoro confingi potuit». ruSSi, Teanum Apulum, 34-35, dove si cerca di definire la giusta attribuzione di alcune opere a suo fratello, Giovan Battista Pollidori (nato nel 1695), come ad esempio il De antiquitatibus Frentanorum [vd. soprattutto p. i. SeBAStAno, De antiquitatibus Frentanorum e gli abati Pietro e Giovan Battista Polidoro di Fossacesia, in Rass. Stor. Arte Abruzzo 1 (1925), 161-171]; A. JAcoB, Le Breve Chronicon Normannicum: un véritable faux de Pietro Polidori, in Quell. Forsch. 66 (1986), 378-392; id., La reconstruction de Tarente par les e e Byzantins aux IX et X siècles. A propos de deux inscriptions perdues, ibid. 68 (1988), 1-8; c. d’AngelA, La ricerca antiquaria a Taranto nella prima metà del Settecento: i falsi epigrafici di Giannagnolo de Ciocchis, in επιγραφαι. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, a cura di g. pAci, Tivoli 2000 (Ichnia, 5), 297-298; preto, Falsari di epigrafi, 1434-1436. Per due iscrizioni trasmesse da Pollidori forse da recuperare come genuinae si rimanda a M. Buonocore, Un titulus cristiano da Hortona (Abruzzo) ?, in Riv. Arch. Crist. 67 (2001), 365-369; id., CLE 1321 e Tac. ann. 3, 1, 4; 3, 2: un lusus letterario del Pollidori ?, in Giorn. Ital. Filol. 53 (2001), 125-129 (= id., Abruzzo e Molise, I, 252-255). Ponari, Filippo (sec. XIX). Abate, fu uno tra i più accorti e appassionati custodi delle antichità di Cassino, noto soprattutto per le sue Ricerche storiche sulle antichità di Cassino, stampato a Napoli nel 1867 (con un’appendice che raccoglie il patrimonio epigrafico cassinate). Pochissimo si conosce della sua vita. Qualche notizia proviene dal fortunato ritrovamento, nel 1999, di alcuni fascicoli nell’Archivio Centrale dello Stato di Roma che contengono il carteggio tra Ponari e Giuseppe Fiorelli, “direttore degli scavi e musei del Regno”, nonché lettere di altri personaggi come Gabriele Iannelli, ispettore della Commissione Archeologica di Caserta, e il cassinese D. Cesare Quandel. e. piStilli, Scritti inediti di Filippo Ponari: ritrovamenti archeologici in Cassino tra il 1875 e 1879, in Stud. Cass. 2, 2 (2002), 32-50. «Philippus ponAri archipresbyter Casinas non solum dux comesque mihi fuit Casini et per agrum Casinatem lapides scriptos indaganti, sed etiam historiae Casinatis, quam typis fere absolutam adhuc in scriniis retinet, partem epigraphicam, id est inscriptiones Casinates numero CV (p. 153-185), Interamnates numero XXVII (p. 187-195) mihi utendam concessit» (CIL X, p. 511). Poquelin, Jean-Baptiste (Molière) (1622-1673). Il grande commediografo e attore teatrale francese viene ricordato da Mommsen nella ‘lettera agli italiani’ del 20 agosto 1870 [n. 217] per indicare la ‘nazione francese’. J.-l. gAlloiS de griMAreSt, Vita di Monsieur de Molière, Macerata 2006. Porta, Giuseppe (1520-1575). Pittore italiano originario della Garfagnana, allievo di Francesco Salviati, protagonista del Manierismo (lavorò a Roma, Firenze, Bologna, Venezia). M. BiffiS, Porta, Giuseppe, in DBI, 85, Roma 2016, 98-102. Poulle, Joseph-Alexandre (1824-1902). Archeologo, presidente della Société archéologique, historique et géographique du département de Constantine e membro corrispondente dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Sono noti alcuni suoi contributi apparsi nel Recueil des notices et mémoires de la Société archèologique de Constantine negli anni 1874 (vol. 16: Inscriptions diverses de la Mauritanie Sétifienne et de la Numidie), 1875 (vol. 17: Inscriptions diverses de la Mauritanie Sétifienne et de la Numidie), 1878 (vol. 20: Inscriptions de la Mauritanie Sétifienne et de la Numidie). Éloge

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

funèbre de M. J.-A. Poulle, correspondant français de l’Académie, prononcé par le Président, in CRAI 47 (1903), 41-42. Le lettere di Poulle a de Rossi sono nei Vat. lat. 10534, ff. 116bisr-116terv; 10536, ff. 64r-65v, 83r-84v; 10537, ff. 64r-67r, 70r-72v. M. frAnçoiS – H. dAneSi http://cths.fr/an/prosopo.php?id=102914# Pracht, Karl (n. 1866). Sculture e incisore; è autore, tra l’altro, di un busto di Mommsen. Pratilli, Francesco Maria (1689-1763). Canonico capuano autore delle due opere Della via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi, Napoli, per Giovanni di Simone, 1745 e De’ consolari della provincia della Campania, Napoli, Stamperia Simoniana, 1757. Da Mommsen venne ritenuto un grossolano falsario: «Sequitur qui infestavit et maculavit cum universam regni Neapolitani epigraphiam tum maxime litteratorum lapidum thesaurum Campanum Franciscus Maria prAtillivS canonicus Capuanus […]» (CIL X, p. 373 n. XXX). cAppuccio, Capuani insigni, 57-58; preto, Falsari di epigrafi, 1430-1434; M. g. MAnni, Pratilli, Francesco Maria, in DBI, 85, Roma 2016, 276-278. Per alcune riabilitazioni epigrafiche vd. r. pAlMieri, Su alcune iscrizioni pratilliane, in Misc. Greca e Romana 8 (1982) (Stud. Ist. It. Stor. Ant., 33), 417-431; chelotti, Epigrafi latine Ruvo, 41; Solin, Corpus inscriptionum Latinarum, 93; g. tArASco, L’iscrizione di CIL IX, 114 da Loretino con dedica di Silla a Venere Erycina Vincitrice, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 86 (2013-2014), 482-488 e passim. Prato, Giovanni (1812-1883). Professore di lettere al Ginnasio di Rovereto, fondò il Giornale del Trentino, collaborò al Giornale di Rovereto, diresse il Trentino e il Nuovo Giornale del Trentino. AMBroSi, Scrittori, 192-193; BASSi 1996-1997, 76; M. toSS, Prato, Giovanni, in DBI, 85, Roma 2016 [www.treccani.it]. Preller, Ludwig (1809-1861). Filologo e storico, studiò a Leipzig, Berlino e Göttingen, e nel 1838 gli fu assegnata la cattedra di filologia all’università di Tartu, dalla quale si dimise nel 1843. Dopo un viaggio in Italia, nel 1844 si stabilì a Jena e nel 1846 fu nominato professore. Nello stesso anno si spostò a Weimar per dirigere la locale biblioteca. Collaborò alla Allgemeine Encyklopädie e alla Realencyklopädie der classischen Altertumswissenschaft. A. BAuMeiSter, Ludwig Preller, in ADB, 26, Leipzig 1888, 561-566. Pulszky, Ferenc (1814-1897). Deputato alla dieta ungherese (1839), ebbe un ruolo importante durante la rivoluzione del 1848 in Ungheria guidata da Lajos Kossuth (1802-1894), divenendo membro del governo rivoluzionario, e nell’attività dell’emigrazione magiara in Italia (ebbe continue relazioni con Cavour). Condannato a morte, si stabilì nel 1860 a Torino, come corrispondente del Daily News, e in seguito a Firenze, dedito a studi archeologici e storici. Nel 1866, ottenuta la grazia, tornò a Budapest dove assunse la direzione del Museo nazionale. La sua Archaeology of Hungary del 1881, in due volumi, rappresentò per numerose generazioni fondamento indispensabile per gli studi di settore. th. KABdeBo, Ferenc Pulszky, in Hungarian Review 7, (2015). Racca, Carlo (1804-1867). Canonico novarese, diede alle stampe parecchi opuscoli di epigrafia e archeologia cittadina. «Carolus rAccA praeter libellum del duomo e del battistero di Novara (Novarae 1837. 8) syllogen edidit marmorum Novariensium inscriptam i marmi scritti di Novara romana (Novariae 1862. 8. pp. 110). Pendere eum librum magna ex parte ex Frasconianis supra iam dixi, quibus excussis examinatisque ipsis titulis Novariae servatis perpauca restant apud Raccam, quae propriam utilitatem habeant» (CIL V, p. 719 n. XII). G. B. finAzzi, Notizie biografiche raccolte ad illustrazione della Bibliografia Novarese pubblicata nell’anno 1886, Novara 1890, 108. Raffaelli, Francesco Maria (1715-1789). Riunì in diversi anni, aiutato da amici, quanti documenti riuscì a vedere e consultare allo scopo di scrivere una storia di Cingoli: l’opera fu ideata in più volumi col titolo Delle antichità cristiane di Cingoli città del

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

253

Piceno. Quando nel 1755 fu approvato dal Comune il progetto della nuova cripta da costruire nella Chiesa di S. Esuperanzio, fu invitato a scrivere una storia su s. Esuperanzio e sulla sua Chiesa: nel 1762 uscì il primo volume, stampato a Jesi, Delle memorie ecclesiastiche intorno l’istoria ed il culto di santo Esuperanzio antico vescovo e principale protettore di Cingoli, composto di due libri ma subito ne aggiunse un terzo. Il volume provocò una forte reazione negli eruditi osimani che mettevano in dubbio l’autenticità delle reliquie di s. Esuperanzio, della sua esistenza e quindi del suo vescovado. S’intraprese quindi la pubblicazione contemporanea del II e III volume con l’aiuto del canonico Giambattista Honori, perito calligrafo, epigrafista e paleografo, insieme a Marco Colucci canonico di S. Esuperanzio, i quali curarono la stampa Appendice alle memorie di S. Esuperanzio articolando il volume in tre parti a cui si aggiunse il Supplemento all’Appendice cronologicamente disposto. Contemporaneamente Raffaelli scrisse Osservazioni preliminari alla seguente appendice. «Franciscus Maria rAffAelli Cingulanus (1715-1789) et Cingulanas edidit per a. 1749-1778 apud Lamium et Calogeram ephemeridum curatores (v. vol. IX p. 541) et in volumine inscripto ‘inscriptiones antiquae ad Picenum Gallicumque agrum spectantes’, servato hodie Firmi apud posteros eius nobisque transmisso a marchione Philippo Raffaelli bibliothecario Firmano, Picenas omnes composuit, sed ut ipse vix quicquam de saxo exceperit et vel in Cingulanis suis ab amicis potissimum pendeat. Praeter libros editos pleraque ei subministravit Lancellottius, cuius schedas cum item usurparimus, pauca tantum remanserunt apud Raffaellium, ex quibus proficeremus (cf. IX p. 509)» (CIL IX-X, p. lix); «Franc. Maria rAffAellivS (1715-1789) Firmana nulla habuit nisi aut ex libris aut ex saxis olim notis descripta. Utiliora sunt Falerionensia eius alia excepta ab Anonymo, quem esse Flaminium vgolinivM inde suspicor, quod n. 5450 cum Cameriniano exemplari concordat, alia ab Ioh. Franc. lAncellottio (1721-1788) homine perito et diligenti» (CIL IX, p. 509 n. VII); «Mox Franciscus Maria rAffAelli Cingulanus lapidario Cingulano operam dedit titulis domesticis et in schedas relatis et editis apud Lamium in Novellis Florentinis (1749-1759) et in syllogae Calogeranae novae vol. 32 (1778). Ab hoc potissimum pendet colvccivS in commentario delle antichità di Cingoli (ant. Pic. vol. 3 a. 1788 p. 103-145)» (ibid., pp. 541-542 n. II). Ramsay, William Mitchell (1851-1939). Archeologo scozzese e studioso del Nuovo Testamento fu il primo docente di archeologia presso l’università di Oxford. Autore di alcuni contributi sull’Asia Minore: The cities and bishoprics of Phrygia, [s.l]. 1883; The historical geography of Asia Minor, London 1890; The church in the Roman empire before a.d. 170, New York – London 1893; The cities and bishoprics of Phrygia; being an essay of the local history of Phrygia from the times to the Turkish conquest, Oxford 1895; St. Paul the traveller and the Roman citizen, London 1895. Anatolian Studies presented to Sir William Mitchell Ramsay, a cura di w. h. BucKler – w. M. cAlder, Manchester 1923 (Publications of the University of Manchester, 160), xiii-xxxviii; S. AlAurA, Nach Boghasköy! Zur Vorgeschichte der Ausgrabungen in Boğazköy-Ḫattuša und zu den archäologischen Forschungen bis zum Ersten Weltkrieg. Darstellung und Dokumente, Berlin 2006 (Sendschrift der Deutschen Orient-Gesellschaft, 13), 202 e passim; M. dennert, William Mitchell Ramsay, in PCA, II, 1055-1056. Ranzi, Francesco (1816-1882). Maestro muratore e imprenditore di opere pubbliche e private in Trento, s’interessò con grande passione delle testimonianze archeologiche della città. AMBroSi, Scrittori, 224-225; BASSi 1996-1997, 78. Raoul-Rochette, Désiré (1789-1854). Archeologo, membro dell’Académie des inscriptions et belles-lettres e dal 1838 segretario perpetuo dell’Académie des beaux-arts, fu professore al Liceo ‘Louis-le-Grand’. Pubblicò nel 1815 la Histoire critique de l’établissement des colonies grecques. Nel 1818 fu nominato conservatore del ‘Cabinet des médailles’. Con Jan de Witte, nel 1835, prese parte alla costituzione della rivista An-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

nales de l’Institute archéologique e tenne la titolarità per lungo tempo della rubrica delle recensioni nel Journal des Savants. Numerosi furono i suoi viaggi in Europa (visitò a lungo l’Italia e la Sicilia). L’11 gennaio 1827 venne anche nominato socio corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. g. perrot, Notice sur la vie et les travaux de Désiré Raoul-Rochette, in CRAI 50, 9 (1906), 638-701; È. grAn-AyMerich – J. von ungern-SternBerg, L’Antiquité partagée. Correspondances franco-allemandes (1823–1861). Karl Benedikt Hase, Désiré Raoul-Rochette, Karl Otfried Müller, Otto Jahn, Theodor Mommsen, Paris 2012 (Mém. Acad. Inscr., 47), passim. Reifferscheid, Karl Wilhelm August (1835-1887). Studiò filologia classica dal 1853 a Bonn, dove si abilitò nel 1860 (Suetoni praeter Caesarum libros reliquiae, Leipzig 1860). Viaggiò molto in Italia negli anni 1861-1863 e 1864-1866 al fine di reperire manoscritti per il Corpus Scriptorum ecclesiasticorum Latinorum. Fons primario rimaneva all’epoca di Mommsen la Bibliotheca patrum Latinorum Italica, Wien 1865-1872 (uscita a dispense con frontespizi particolari e paginazione continua). g. wiSSowA, August Reifferscheid, in Biographisches Jahrbuch für Altertumskunde 12 (1889) [1890], 39-52. Reimer, Georg Ernst (1804-1885). Libraio di Berlino, fu l’editore del CIL e dell’Ephemeris Epigraphica. F. JonAS, Reimer, Georg Ernst, in ADB, 27, Leipzig 1888, 712-713 Reimer, Marie Auguste (1832-1907). Figlia dell’editore Karl August Reimer (18011858), fratello di Georg Ernst Reimer, moglie di Mommsen dal 10 settembre 1854. Reitzenstein, Richard August (1861-1931). Filologo, studioso delle religioni dell’antica Grecia, dell’ermetismo e dello gnosticismo. In collaborazione con l’egittologo Wilhelm Spiegelberg, costituì un’importante collezione di papiri greci ed egiziani, acquistati durante la spedizione in Egitto del 1898/1899. Autore dell’edizione, desunta dal codice Vat. gr. 495 (per cui fu grato a de Rossi), Arriani Τῶν μέτ᾿ Ἀλέξανδρον libri septimi fragmenta e codice Vaticano rescripto nuper iteratis curis lecto (Breslauer philologische Abhandlungen, 3, Heft 3), Vratislaviae 1888, 3. Con Paul Jörs ed eduard Schwartz curò la Festschrift Theodor Mommsen zum fünfzigjährigen Doctorjubiläum (1: Die Ehegesetze des Augustus, von p. JÖrS – 2: Demosthenes erste Philippika, von e. SchwArtz – 3: Drei Vermutungen zur Geschichte der römischen Litteratur, von r. reitzenStein), Marburg 1893. fr. JonAS, Zum achtzigsten Geburstage Theodor Mommsens, in Deutsche Rundschau 24 (1897), 399-416; w. fAuth, Richard Reitzenstein, Professor für klassische Philologie 1914-1928, in Die klassische Altertumswissenschaft an der Georg-August-Universität Göttingen: Eine Ringvorlesung zu ihrer Geschichte, a cura di c. J. clASSen, Göttingen 1989 (Göttinger Universitätsschriften, Serie A: Schriften, 14), 178-196; S. MArchAnd, From liberalism to neoromanticism: Albrecht Dieterich, Richard Reitzenstein and the religious turn in fin-de-siècle German classical studies, in Out of Arcadia: classics and politics in Germany in the age of Burckhardt, Nietzsche and Wilamowitz, a cura di i. gildenhArd – M. ruehl, London, 2003, 129-160. Renier, Charles-Alphonse-Léon (1809-1885). Autore delle Inscriptions romaines de l’Algérie recueillies et publiées sous les auspices de S. Exc. M. Hippolyte Fortoul, Paris 1855-1858. Tenne dal 1861 al 1885 la prima cattedra di epigrafia e antichità romane presso il Collège de France. Fu membro della commissione per la pubblicazione delle opere del Borghesi, di cui amava chiamarsi discepolo [i. cAlABi liMentAni, Bartolomeo Borghesi disciplinae epigraphicae latinae aetate sua princeps, in Bartolomeo Borghesi, 82 (= eAd., Scienza epigrafica, 346)]. Mélanges Renier. Recueil de travaux publiés par l’École pratique des hautes études (section des sciences historiques et philologiques), en mémoire de son président Léon Renier, Paris 1887, con la biografia redatta da E. deSJArdinS (i-xxi). Riccardelli, Francesco Antonio (1843-1934). Sacerdote di Napoli, autore di Minturno e Traetto: svolgimenti storici antichi e moderni, Napoli 1873. «Franciscus Antonius

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

255

sacerdos Neapoli degens tantum abest ut utilia addiderit, ut e contrario epigraphiam Minturnensem inquinarit fraudibus ineptissimis et impudentissimis; nam quos profert tilulos antea ignotos (n. 794*-808*), falsi sunt omnes falsique ita, ut iram risus temperet» (CIL X, p. 595); «Hae et reliquae nuper editae a Riccardellio cum non pertineant ad fraudes eas, de quibus diximus in praefatione, ut male exceptae, ita sincerae videntur esse» (CIL IX ad n. 6022a). Sulla famiglia Riccardelli vd. il fascicolo conservato ai ff. 46r-55v (ff. 47r-49v: lettera di Francescantonio Riccardelli indirizzata da Traetto il 20 maggio 1878 a Francesco Foucault di Daugnon, con Notizie genealogiche della famiglia Riccardelli di Traetto, ms.) della Raccolta Patetta. Daugnon 15 presso la Biblioteca Vaticana e Raccolta Patetta. Daugnon 27 ai ff. 35r-48v con la pubblicazione A. d’AMBroSi, Cenno necrologico del dottor fisico D. Benedetto Riccardelli morto in Traetto il 20 luglio 1877, Napoli 1878. Riccomanni, Luigi Ernesto (1741-1788). Di nobile famiglia ginesina, è considerato una dei maggiori rappresentanti del Settecento maceratese. Compiuti gli studi di giurisprudenza nelle Marche, si trasferì nel 1766 a Roma, dove coltivò studi d’interesse antiquario e diede vita, anche in Toscana, a proficui dibattiti sull’agricoltura, convinto della necessità di creare accademie agrarie. Nel 1776 divenne procuratore e amministratore del duca Averardo Salviati recandosi, così, a Firenze, visitando le proprietà di Salviati in Toscana e nel Lazio (redasse l’inventario dell’archivio Salviati e, passato nel 1783 al servizio del fratello Gregorio, ne curò la ricca biblioteca). Fu socio corrispondente della Società agraria di Torino e dell’Accademia dei Georgofili. «Aloysius Ernestus riccoMAnni quae ibi descripsit per a. 1706 ad 1771, innotuerunt nobis tam ex epistula, quam ex Montopoli d. 7 Febr. 1769 [ma la lettera si data al 1767] ad eius loci archipresbyterum dedit, servata inter Gallettiana cod. Vat. 7929 f. 364-367, quam ex collectaneis AMAdvtii servatis hodie in bibliotheca Savignanensi, unde Riccomanniana edita sunt a. 1783 in anecdotorum Amadutii volumine quarto. Ibidem prodierunt Sabina epigrammata alia ex parte ab ipso Amadutio descripta, ex parte accepta ab amicis» (CIL IX, p. 472). Recentemente è stato portato all’attenzione il ms. (ignoto a Mommsen) Iscrizioni copiate su’ loro medesimi Autografi da L. E. Riccom(an)ni ne varj viaggi fatti del med(esim)o in diversi luoghi d’Italia, inserito nel volume (pp. 101-106) redatto tra gli anni 1759-1767, Manuale scientifico, dove sono notati moltissimi fragmenti sopra varie scienze esposti da vari autori coll’aggiunta di scienze politiche, economiche e militari, ora a Treia presso la Biblioteca dell’Accademia ‘Georgica’. g. pAci, Un ignorato manoscritto epigrafico di Luigi E. Riccomanni presso l’Accademia Georgica di Treia, in Atti Mem. Dep. Marche 93 (1988), 65-92; A. M. pult quAgliA, Riccomanni, Luigi Ernesto, in DBI, 87, Roma 2016, 399-401. Ricolvi, Jean-Paul (Giovanni Paolo) (1712-1748). Erudito e studioso di testi letterari greci e latini, pubblicò con Antonio Rivautella i Marmora Taurinensia dissertationibus et notis illustrata (Torino, ex Typographia Regia, 1743-1747) e Il sito dell’antica città d’Industria (Torino, Stamperia Reale, 1745); raccolse, inoltre, una silloge manoscritta delle iscrizioni di Nizza, in parte trascritte autopticamente. in parte desunte da Pietro Gioffredo. «[…] Collectanea autem Ricolvii, quae autographa servantur in regia illa bibliotheca (cod. n. 293), continent non tantum quae ipse collegit per itinera annis 1743 et 1744 suscepta (de quibus itineribus exponit in comm. de Industria principio), sed etiam quae excerpsit ex schedis antiquioribus, alia inutilia, ut Augustana desumpta ex Tillierianis, alia non contemnenda, ut Eporediensia quaedam et maxime collectanea in agro Benensi facta ab eo homine, quem AntiquuM ricolvii dicere soleo. Collecta esse post a. 1680 inde intellegitur, quod insunt in iis excerpta ex Caglierii tractatu de Bene oppido eo anno publice iuris facto» (CIL V, p. 775 n. XXII; cf. anche pp. xxii, 845, 873, riccArdelli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

256

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

915). A. giAccAriA, Le antichità romane in Piemonte nella cultura storico-geografica del Settecento, Cuneo-Vercelli 1994, 16-19. Ricotti, Ercole (1816-1883). Docente dal 1846 di storia militare d’Italia presso l’università di Torino, fu presidente dell’Accademia delle scienze di Torino e dal 1878 presidente della Deputazione Subalpina di Storia Patria. Si prodigò nella raccolta di libri da recapitare a Mommsen all’indomani dell’incendio avvenuto nella notte tra l’11 e il 12 luglio 1880 nella sua casa, che aveva distrutto quasi completamente la biblioteca. Tra il 1861 ed il 1869 pubblicò in sei volumi Storia della monarchia piemontese. P. roMAgnAni, Ercole Ricotti, in Maestri dell’Ateneo, 191-212. Rinuccini, Marianna (1812-1880). Moglie nel 1831 di Giorgio Teodoro Trivulzio (1803-1856) e madre di Gian Giacomo. Fu corrispondente di Manzoni e sua consulente per le voci toscane nella revisione linguistica dei Promessi sposi. A. MAnzoni, Tutte le lettere, III, Milano 1986. Risso, Joseph-Antoine (1777-1845). Farmacista, naturalista e botanico, compì ricerche di storia naturale sulla fauna marina e le piante, con particolare interesse al territorio di Nizza, sua città natale e di cui fu anche consigliere municipale, condirettore del teatro e autore di una guida turistica, nota a Mommsen. «A. riSSo nouveau guide du voyageur à Nice (Nizzae s. a., sed prodiit c. a. 1840; 8, pp. 228) totus pendet aut ab editis aut a Bonifassianis, nec quicquam habet quod utile sit» (CIL V, p. 916 n. XIII). Annales du Muséum d’Histoire naturelle de Nice 5 (1977), a cura di th. Monod – J.-c. hureAu. Ritschl, Friedrich Wilhelm (1806-1876). Filologo, nel 1862 per la Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften zu Berlin pubblicò i Priscae Latinitatis monumenta epigraphica ad archetyporum fidem exemplis lithographis repraesentata, Berolini 1862 (Corpus inscriptionum Latinarum. Auctarium: Voluminis primi Tabulae lithographae); vd. anche Priscae latinitatis epigraphicae. Supplementum 1-5 [Index scholarum quae summis auspiciis regis augustissimi Guilelmi in Universitate Fridericia Guilelmia Rhenana: per menses hibernos a. 1862 et 1863 (suppl. 1); – per menses aestivos anni 1863 (suppl. 2); – per menses hibernos a. 1863 et 1864 (suppl. 3); – per menses aestivos a. 1864 (suppl. 4)], Bonnae 1862-1864. o. riBBecK, Friedrich Wilhelm Ritschl; ein Beitrag zur Geschichte der Philologie, Leipzig 1879-1881; id., Ritschl, Friedrich Wilhelm, in ADB, 28, Leipzig 1889, 653-661. Robert, Carl/Karl Georg Ludwig Theodor Herwig Joseph (1850-1922). Archeologo e filologo, fu allievo a Bonn con Hermann Diels di Otto Jahn, Reinhard Kekulé von Stradonitz e Anton Springer. Nel 1870 prese parte come volontario alla guerra franco-prussiana, interrompendo così gli studi che riprese a Berlino dove nel 1873 pubblicò la dissertazione De Bibliotheca Apollodori. Ottenuta l’abilitazione nel 1876 con Eratosthenis Catasterismorum reliquiae insegnò prima all’università di Berlino e poi, dal 1890, a quella di Halle; fece parte della direzione dell’Instituto archeologico germanico. Oltre al corpus dei sarcofagi romani da lui iniziato (Die romische Sarkophagreliefs 1890-1919) il suo nome è legato a importanti opere di mitologia e antichità classiche, di pittura antica, di maschere teatrali. o. Kern, Hermann Diels und Carl Robert. Ein biographischer Versuch, Leipzig 1927 (Jahresbericht über die Fortschritte der klassischen Altertumswissenschaft. Supplementband, 215); M. opperMAnn, Robert, Carl, in NDB, 21, Berlin 2003, 678-679. Röpell, Richard (1808-1893). Dopo gli studi all’università di Halle e alla FriedrichWilhelms-Universität di Berlino, conseguì nel 1834 il dottorato in Halle. Su consiglio del suo maestro Heinrich Leo, fu incaricato di occuparsi della storia degli stati europei, e così si diede alla pubblicazione di una storia della Polonia, in quanto ancora non esisteva in lingua tedesca [si trasferì anche a Gdańsk (Danzica) per imparare il polacco]. Nel 1841 fu chiamato alla Friedrich-Wilhelms-Universität di Wrocław (Breslau/

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

257

Breslavia) – per molti decenni fu anche consigliere comunale – e ne divenne professore nel 1854 alla morte di Gustav Stenzel, e poi rettore negli anni 1867/1868 e 1883/1884. Nel 1867 fece parte del primo Reichstag. h. hAhn, Röpell, Dr. Richard, in ADB, 53, Leipzig 1907, 464-469; f. prieBAtSch, Richard Roepell, in Schlesische Lebensbilder, I, Breslau 1922, 164-167; h. gerlich, Organische Arbeit und nationale Einheit. Polen und Deutschland (1830-1880) aus der Sicht Richard Roepells, Münster 2004 (Arbeiten zur Geschichte Osteuropas, 13). Rohde, Erwin (1845-1898). Filologo classico, docente dal 1872 in varie università (Kiel, Jena, Tübingen, Leipzig e, infine, Heidelberg); tra le sue opere: Der griechische Roman und seine Vorläufer, Leipzig 1876 e Psyche, Seelencult und Unsterblichkeitsglaube der Griechen, Freiburg im Breisgau 1890–1894, entrambe con varie riedizioni. H. cAnciK, Rohde, Erwin, in NDB 21, Berlin, 2003, 761-762. Romanelli, Domenico (1756-1819). Abate, erudito di Chieti, a Napoli svolse l’incarico di prefetto della Biblioteca della Croce e di prefetto della Biblioteca dei Ministeri e divenne membro dell’Accademia Pontaniana. Autore di diverse opere di storia e topografia regionale, fra cui l’Antica topografia istorica del regno di Napoli, Napoli 18151819. «Dominicus roMAnelli (scoverte patrie di città distrutte e di altre antichità nella regione Frentana Neapoli 8. t. I 1805 pp. 373; t. II 1809 pp. 376; tertio tomo quae parata erant ad eiusdem auctoris topographiam ornandam adhibita sunt) Antinorii vestigia legens Pollidori codicem ms. expilavit, praeterea quos comites Tiberii Histonienses collegeram lapides edidit. Idem postea repertos titulos subinde edidit in ephemeridibus Neapolitanis et Gallicis» (CIL IX, p. 266 n. VIII). u. ruSSo, Romanelli Domenico, in Gente d’Abruzzo, IX, 59-60; preto, Falsari di epigrafi, 1446. Per una riabilitazione moderna di un testo di Aufidena risultato autentico, che comporta una revisione del giudizio mommseniano sull’incredibilis socordia di Romanelli stesso, vd. M. Buonocore, Iscrizioni inedite dell’Abruzzo, in Stud. Class. Orien. 34 (1984), 245-247 n. 1. Rosa, Gabriele (1812-1897). Patriota affiliato alla Giovine Italia, provveditore agli studi di Bergamo, fu studioso per più versi singolare, coltivò specifici interessi per le lingue dell’Italia antica (la cui formazione si ritiene essere stata determinata proprio dalle letture dei lavori mommseniani scritti in materia), come si evince da una serie di articoli apparsi tra il 1847 ed il 1859 nei periodici Rivista Europea ed Il Crepuscolo [vd. soprattutto Studj sulla lingua osca, in Rivista Europea (1847), 377-392; Degli antichi dialetti dell’Italia meridionale, in Il Crepuscolo 2 (1851), 30-31; I monumenti della lingua umbra, ibid. 3 (1852), 600-604; Il progresso degli studi etruschi, ibid. 5 (1854), 251-153, 262-265, 277-279; Delle antiche lingue d’Italia, ibid. 10 (1859), 69-75]. d. SAntAMAriA, Gabriele Rosa teorico della dinamica storico-culturale delle lingue, in Problemi di analisi linguistica, Roma 1980, 181-223; id., Bernardino Biondelli, 213-216; id., Contributi di linguistica, Perugia 1983, 69-73, 88-93; AgoStiniAni, La conoscenza, 46-50. Dello studioso Mommsen (CIL V, p. 548 n. XV) utilizzò l’opera Lapidi romane della Valle Camonica trasportate nel museo di Bergamo, Bergamo 1850: «Gabrielis roSAe libellus lapidi Romane della valle Camonica trasportate nel museo di Bergamo (Bergomi 1850. 8. pp. 16) eo nomine utilis est, quod inde intellegitur, quos titulos ex valle Camonica Biennum in aedes Simoni adlatos heredes Horatius Ambrosius et Paulus Simoni eo tempore donaverint museo Bergomati»; vd. anche Inscr. It. X, 1, p. li. Rossi, Giovanni (Gian) Francesco (1796-1854). Figlio del letterato Giovanni Gherardo (1754-1827), costituì una ricchissima collezione di manoscritti e stampati, che dopo varie vicende, venne depositata in Biblioteca Vaticana il 23 dicembre 1921. Sulle vicende dell’acquisizione da parte della Biblioteca Vaticana vd. alla nt. 4 della lettera trasmessa a de Rossi l’11 marzo 1893 [n. 768].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Rossi, Giuseppe Michele (sec. XIX). Erudito di Marsico («[…] vir doctus et huius regionis apprime gnarus»: CIL X, p. 25; cf. anche p. 20), autore delle Ricerche sul sito delle antiche città di Consilina e Marcelliana, Napoli 1845, segnalò anche alcuni monumenti e iscrizioni della zona a G. Kaibel (CIL X, 181, 183-184, 186-192, 194, 196-197, 199-200). BuonopAne 2013, 242. Rostagno, Enrico (1860-1942). Laureatosi a Pisa nel 1884, dopo un periodo di studio in Germania. fu assunto nel 1889 come straordinario nella Biblioteca Medicea Laurenziana con l’incarico di compilare, con Nicola Festa (1866-1940), e di aggiornare il Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae di Angelo Maria Bandini [vd. anche Indice dei codici greci Laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, in Stud. Ital. Filol. Class. 1 (1893), 129-232; Indicis codicum Graecorum bybliothecae Laurentianae supplementum, ibid. 6 (1898), 129-166; su Angelo Maria Bandini (1726-1803) vd. ora r. pintAudi, Un erudito del Settecento: Angelo Maria Bandini, Messina 2002 (Università degli Studi di Messina. Centro interdisciplinare di studi umanistici. Itinerari eruditi, 4)]; nel 1890 venne abilitato all’ufficio di bibliotecario e conservatore dei manoscritti della medesima biblioteca, dalla quale, nel 1923, dopo il collocamento a riposo di Guido Biagi, divenne direttore; dal 1902 insegnò paleografia greca all’università di Firenze. Autore della prefazione a L’Eschilo laurenziano: facsimile pubblicato sotto gli auspici del Ministero dell’istruzione pubblica, Firenze 1896; e di Mostra storica di Geografia inaugurata nella Laurenziana il 29 Marzo 1921. Indice seguito da un elenco di manoscritti Laurenziani e Riccardiani attinenti alla geografia, Firenze 1923; Il Codice Mediceo di Virgilio, Roma 1931. t. lodi, Enrico Rostagno, in Accad. Bibl. Ital. 16 (1932), 311-312; R. pintAudi, Enrico Rostagno, in Gli archivi della memoria: bibliotecari, filologi e papirologi nei carteggi della Biblioteca Medicea Laurenziana, a cura di r. pintAudi, Firenze 1996, 49-51. Rota, Giovanni Battista (Gianbattista) (1722-1786). Storico e antiquario, emerito studioso bergamasco, ebbe l’incarico di collocare le lapidi di Bergamo e del suo territorio nell’edificio dell’Ateneo (Dell’origine e storia antica di Bergamo, Bergamo 1804). «Iohannes Baptista rotA (1722-1786) is de quo egimus vol. 3 p. 276 (cf. add.) in Dalmaticis, utilissimum laborem posuit in titulis Bergomatibus conquirendis; nam ‘collectionis veterum inscriptionum Bergomensis urbis et agri, quam optimo consilio qui civitatem administrant adornant’ (verba sunt Maffei M. V. a. 1749 p. 369) vere is conditor fuit et curam egit, ut tituli adhuc per urbem agrumque dispersi coniuncti in museo exponerentur. Praeter librum editum post auctoris mortem delle origini e della storia antica di Bergamo (Bergomi 1804. 4; cf. eiusdem diss. intorno all’origine di Bergamo in syllogae Calogeranae vol. 44 a. 1750 p. 213 seq.) ad inscriptiones parum utilem scripta extat sylloge eius titulorum Bergomatium Bergomi in bibliotheca capitulari in eo ipso volumine, cui etiam Zanchianam syllogen a. 1517 insertam esse supra diximus, titulos recensens cum adiecta indicatione locorum ita, ut non distinguantur ex ipsis lapidibus excepti a deperditis et petitis ex auctoribus, musei denique mentione facta nulla. Accedunt commentarii de iisdem titulis (lapidi Bergamasche illustrate), quorum extant Bergomi in bibliotheca publica exempla duo, imperfectum alterum Λ. I. 32, alterum Ψ. IV. 25 mundum et plenum, sed ut ipsi tituli in utroque exemplo desiderentur, quos commentarios scriptos esse c. a. 1769, descriptos c. a. 1775 intellegitur ex vita auctoris libro edito praemissa notulaque ad prius exemplum ante n. 51 adiecta. In his commentariis Rota saepe meminit musei. Utilitas harum schedarum, quarum servatas in bibliotheca capitulari distinxi nota I, servatas in bibliotheca publica nota II ad nomen auctoris adiecta, maxime consistit in locorum indicatione inde petenda, cum tituli ipsi plerique adhuc prostent in museo. Ceterum Rota in exemplis saepe pendet a prioribus, maxime Zanchio et Caelestino, nec tam diligenter lapides expressit quam Mazzolenus» (CIL V,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

259

p. 548, n. XII). «Plane eadem sylloge hodie extat Bergomi in tabulario capituli, scripta manu Ioh. Bapt. Rotae archaeologi Bergomatis inter suos non ignoti; quam canonicus Bergomas Iohannes Finazzi et edidit in ephemeridibus Mediolanensibus Cronaca a. 1856 fasc. 12 p. 548-552 et longe accuratius manu scriptam misit intercedente Rossio meo [scil. G. B. de Rossi]; nisi quod desunt in apographo qui in editione adsunt tituli quattuor non Salonitani. Non recte autem notatur in ipso libello collegisse eos lapides capitanum Paraviam [si tratta del capitano Antonio Paravia (1754-1828), ufficiale della Serenissima Repubblica di Venezia] cum ne ordine quidem libellus Bergomas discedat a schedis Spalatensibus Zaccariae neque omnino differant nisi eo, quod lapides non descriptos, sed delineatos Rota omisit. Hunc Bergomatem libellum citavi nomine Rotae» (CIL III, p. 276 n. XXXIII; cf. anche p. xxxii). Come segnala Marina Vavassori, che si ringrazia, in merito alla Biblioteca Capitolare citata da Mommsen, nell’Archivio Storico Diocesano, Archivio Capitolare 969, esiste una raccolta di iscrizioni romane forse di Rota; nella Biblioteca Civica “A. Mai” di Bergamo sono ancora presenti i due exempla citati da Mommsen: Λ, 1, 32/35-42, ora MMB 255/35-42, è una brutta copia incompleta, perché mancano quattro iscrizioni presenti nell’altro esemplare; sono otto fascicoletti, ma all’origine dovevano essere nove. Ψ, 4, 25, ora MMB 221, è una bella copia del precedente. Si precisa, inoltre, che nella segnatura della biblioteca il secondo numero è arabo, non romano, come indica Mommsen. Inoltre il titolo Lapidi Bergamasche illustrate figura sulla scheda bibliografica, ma in realtà solo nel primo esemplare, in un foglietto aggiunto (forse di mano di Finazzi) si legge Lapidi Bergamasche autografo, l’altro non ha titolo; Λ, 1, 32/33-34 corrisponde a due fascicoli di Antiche iscrizioni, contenenti epigrafi della Dalmazia e di altre località dovute all’amicizia di Rota con il capitano Antonio Paravia, a cui Mommsen fa riferimento. finAzzi 1876, xxxii–xxxiii; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1989, 87, 90. Per una valutazione della sua opera cf. S. cAldArini MAzzucchelli, Documenti per una storia dell’epigrafia bergamasca, in Notizie Archeologiche Bergomensi 1 (1993), 24; eAd., Sul contributo della riflessione antichistica alla definizione dell’identità locale, in Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni. Dalla preistoria al medioevo, I, Bergamo 2007, 39-41. Roth, Iustus (1818-1892). Geologo, dal 1867 fu docente di chimica presso l’Accademia prussiana delle scienze di Berlino. Fu amico di Mommsen, che in una lettera indirizzata a Giovanni Battista de Rossi il 5 luglio 1870 [n. 213] lo definisce «ottimo geologo e carissima persona». A. rothpletz, Roth, Justus, in ADB, 53, Leipzig 1907, 533-534. Rothstein, Max (1859-1940). Allievo di Johannes Vahlen, con cui discusse nel 1880 la tesi di dottorato con una tesi sulla tradizione manoscritta di Tibullo, ottenne nel 1887 l’abilitazione come docente presso l’università di Berlino. Nel 1935 con l’avvento del nazismo e le leggi razziali fu esonerato dall’insegnamento. Nel 1934 dovette vendere la propria biblioteca per consentire al figlio di espatriare. Il suo nome è legato principalmente alla edizione Die Elegien des Sextus Propertius, Berlin 1898. e. MenSching, Hinweise zum Schicksal zweier Philologen: M. Rothstein und O. Skutsch, in Nugae zur Philologie-Geschichte 6 (1993), 125-126; id., Ein Photo von Max Rothstein (1903), ibid. 11 (2001), 92–98. Rudorff, Adolf August Friederich (1803-1873). Giurista e professore di diritto romano all’università di Berlino. h.-p. hAferKAMp, Rudorff, Adolf August Friederich, in NDB, 22, Berlin 2005, pp. 203-204. Rusconi, Antonio (1829-1889). Linguista (nel 1878 pubblicò a Novara l’opera Parlari del Novarese e della Lomellina) e studioso di storia patria novarese, tra i suoi opuscoli in materia epigrafica si ricorda Le nuove lapidi romane di Suno (Novara 1876). «Sunum cum ipse advenire non potuissem, id quod facere destinaram, per litteras adii notarium Zanettam syndicum Sunensem, quem effossionibus iis insistere compereram, petiique

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

ab eo, ut titulorum adhuc repertorum ectypa mecum communicaret; id quod ille pro humanitate sua diligentissime executus est. Ita factum est, ut titulos adhuc foede corruptos paucis exceptis, qui non sunt in museo Sunensi (n. 6573. 6586), iam recognoscere et emendare potuerim. Misit idem ad me advocati Novariensis Antonii Rusconi libellum le nuove lapidi Romane di Suno (8. pp. 16) editum m. Aug. a. 1876 cura societatis archaeologicae Novariensis. Moneo autem ex titulis a Rusconio illo loco editis duos eximendos esse n. 5, qui est epitome nostri n. 6573, et n. 7, qui est Muratorianus 339, 4 non ad Sunum pertinens, sed ad Augustam in Delphinatu» (CIL V, p. 1087). Sabino, Pietro (sec. XV). Originario della Sabina, allievo di Giovanni Argiropulo a Roma, poi professore presso lo Studium Urbis, pomponiano e sodale del raffinato copista Giacomo Aurelio Questenberg, costituì un’importante raccolta di iscrizioni romane pagane e cristiane: il suo era un grande progetto antiquario, il più articolato tra quelli del Quattrocento e anche il più aperto e sensibile ai fermenti della cultura umanistica coeva, che con rinnovata attenzione guardava a un recupero pieno dell’antiquitas esteso ai Christiana tempora (testimoni manoscritti sono presenti in numerose biblioteche). Ebbe rapporti con Eucharius Silber, con Marco Antonio Sabellico, con Giovan Battista Cantalicio, del quale forse fu anche discepolo, con Paolo Pompilio, Girolamo Bologni, ma anche con personaggi ancora sconosciuti ai nostri percorsi scientifici, come il maestro siciliano Giovanni. CIL V, p. xxii; CIL X, pp. lx-lxi. giontA, Epigrafia umanistica, 107-159; M. Buonocore, Dalla silloge di Timoteo Balbiani a quella di Pietro Sabino. In margine ad un libro recente, in Epigraphica 69 (2007), 456-469; g. gonzÁlez gerMAin, La silloge epigrafica di Pietro Sabino: un riesame della tradizione manoscritta, in Epigraphica 58 (2016), 315-335. Salazar(o), Demetrio (1822-1882). Originario di Reggio Calabria, nel 1840 si trasferì a Napoli, dove studiò con F. Oliva e in seguito all’Accademia di Belle Arti. Esiliato dopo i moti del 1848, poté tornare a Napoli solo nel 1860, dove ottenne la nomina a ispettore del Museo Nazionale e poi la direzione del Museo di S. Martino. Fu membro della Commissione conservatrice di Terra di Lavoro, della Commissione municipale di Napoli e della Società di Storia Patria di Napoli. Promosse l’istituzione del Museo Provinciale Campano e del Museo Civico di Reggio Calabria, di cui divenne direttore ufficioso nel 1878. Coniugò l’attività di pittore – espose a Genova, Torino, Firenze e Napoli – con l’interesse per gli studi storico-artistici. Nel 1871 pubblicò lo Studio sui Monumenti della Italia Meridionale dal IV al XIII secolo, che lo rese celebre anche nell’ambiente degli storici dell’arte tedeschi (l’opera è ricordata anche da Mommsen in CIL IX-X, p. lxi). M. MAndAlAri, La vita e gli studi di Demetrio Salazar, in Arch. Stor. Prov. Nap. 7 (1882); A. roMeo, Pensiero ed Azione – Profilo di Demetrio Salazar, Reggio Calabria 1895; L. pArpAgliolo, Demetrio Salazar. Discorso commemorativo, Napoli 1927; A. Monti, Demetrio Salazar, in Rass. Stor. Risorgimento 23 (1936), 607; A. Aloigi, Salazaro, Demetrio, in La pittura napoletana dell’Ottocento, a cura di F. C. greco – M. picone petrucA – i. vAlente, Napoli 1993, 158; id., Demetrio Salazaro e la promozione delle arti, in Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli tra ‘700 e ‘800, a cura di A. fittipAldi, Napoli 1995 (Quaderni del dipartimento di discipline storiche, 1), 209-231 (a p. 217 i rapporti di Salazar con Mommsen); U. cAMpiSAni, Artisti calabresi. Ottocento e Novecento: pittori, scultori, storia, opere, Cosenza 2005, 326-328; N. BArrellA, Linee di ricerca per la storia del Museo Campano di Capua, in Il Museo Campano di Capua. Storia di un’istituzione e delle sue raccolte, a cura di R. cioffi – n. BArrellA, Napoli 2009, 9-54 (in particolare su Salazar: 23-25, 35-37). Salinas, Antonino (1841-1914). Numismatico e archeologo completò la sua formazione a Berlino. Dopo aver viaggiato a lungo in Grecia tornò in Italia dove, nel 1865,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

261

fu nominato professore di archeologia all’università di Palermo (di cui fu rettore negli anni 1903-1904) partecipando agli scavi che si andavano effettuando in Sicilia, in città come Mozia e Selinunte, dove rinvenne quattro metope arcaiche, ora al Museo di Palermo. Nel 1867 divenne ordinario di archeologia e nel 1873 direttore del Museo Archeologico di Palermo. Nel testamento lasciò al museo la sua imponente collezione privata, tra cui molti libri e circa 6000 monete. Fu tra i fondatori dell’Istituto italiano di numismatica e ne fu per un periodo anche presidente, e dal 1908 socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Mommsen vi fece spesso ricorso per la res epigraphica della Sicilia; molto apprezzato era il suo lavoro pubblicato non ancora trentenne Catalogo del museo dell’ex-monastero di S. Martino delle scale presso Palermo, Palermo 1870 (Inventari archeologici e artistici pubblicati per cura della Commissione centrale di antichità e belle arti per la Sicilia, 1). «Ipse et ante hos triginta annos et nuper Siciliam peragravi inscriptionibusque describendis vacavi, adiutus tam virorum Siculorum complurium ope et consilio et praeter alios optimi amici Antonii SAlinAS praefecti musei Panormitani indefesso auxilio, quam iis copiis, quas qui his temporibus Siciliam lustrarunt mihi magis quam sibi ibi paraverunt, in his collectaneis ab Iulio SchvBring a. 1865 academiae Berolinensi oblatis» (CIL X, p. 716 n. VII); «In eo museo [scil. Panhormitano], quod publico nuper accessit, quid inventum sit, diligenter enarravit Antonius SAlinAS (catalogo del museo dell’ ex monastero di S. Martino delle Scale presso Palermo. Panhormi 1870. 8. pp. 92)» (ibid., p. 752). S. de vido, Antonio Salinas: il museo come ‘scuola’ e il ‘genio’ delle arti di Sicilia, in Ric. Stor. Arte 50 (1993), 17-26; BArBAnerA, L’archeologia degli italiani, 16-19, 197 nt. 81 e passim; ‘Del Museo di Palermo e del suo avvenire’. Il Salinas ricorda Salinas, 1914-2014. Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” (Palermo 8 luglio – 4 novembre 2014), a cura di f. SpAtAforA – l. gAndolfo, Palermo 2014. Salviati, Giovanni (1490-1553). Elevato alla porpora nel 1517 dallo zio Leone X. P. hurtuBiSe, Une famille-témoin, les Salviati, Città del Vaticano 1985 (Studi e testi, 309), passim. Sanguineti, Angelo (1808-1892). Canonico della basilica genovese, responsabile della sezione d’archeologia della Società ligure di storia patria, docente di letteratura greca e latina all’università di Genova, autore della prima raccolta di iscrizioni della Liguria romana. «Nostra denique aetate societas archaeologica, quae Genuae sedem habet, ut ad maioris momenti alia ita etiam ad aetatis Romanae monumenta Ligustica diligenter attendit. Socii quae eius generis collegerunt, ea leguntur cum in codice bibliothecae civicae (1. 3. 34: iscrizioni Romane raccolte da Doria Iacopo, Belgrano Tommaso, Passano Giovanni Battista), tum in volumine edito cura canonici Angeli SAnguineti (iscrizioni Romane della Liguria 1865. 8. pp. 808 et app. pp. 48), quod est actorum societatis Ligusticae historiae patriae tertium. Idem socii, Sanguinetius ipse, item Desimonis, Belgrano, alii, denique sculptor Santo Varni, de cuius in me beneficiis dixi in capite de Libarna (p. 838), ea humanitate, quae ut communis Italorum omnium, ita Genuatium propria virtus est, me Genuae morantem adiuverunt meisque copiis suas iunxerunt» (CIL V, p. 884). g. MennellA – M. c. profuMo, Tortona paleocristiana. Fonti, topografia, documentazione epigrafica, Tortona 1982, 109 e passim; S. heid, Angelo Sanguineti, in PCA, II, 1106-1107. Sanmicheli, Michele (1484-1559). Architetto e urbanista, oltre alle costruzioni di carattere militare, si occupò anche della progettazione di palazzi e architetture religiose di grande pregio. p. dAviS – d. heMSoll, Michele Sanmicheli, Milano 2004. Santillo, Michele (sec. XIX). Pittore di Casapulla, comune in provincia di Caserta. Nel Verbale degli Atti della Commissione si legge: «Si è ottenuta per compra da un tale Michele Santillo, pittore residente in Casapulla, il quale afferma di averla posseduta da circa trent’anni, proveniente dall’Anfiteatro Campano» (1879 p. 46 n. 13,1; 1890 p. 39

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

ss.). Potrebbe identificarsi con il Santillo menzionato in CIL X, 4431: «Casapullae in aedibus Santillo prope parochiam». Sardagna, Michele (1833-1901). Botanico e naturalista trentino; nel 1864 fu nominato ispettore provvisorio del museo di storia naturale del Trentino. Tradusse in italiano sul quotidiano Il Trentino 3, 13 (agosto 1869) l’articolo di Mommsen [th. MoMMSen, Edict des Kaisers Claudius über das römische Bürgerrecht der Anauner vom J. 46 n. Chr., in Hermes 4 (1869), 98-120 (= GS IV, 291-311)] dedicato alla cosiddetta tabula Clesiana [CIL V, 5050 = A. BuonopAne, in Suppl. It., n.s., 6, Roma 1990, pp. 194-195 n. 50; tozzi, Editto di Claudio]. p. lorenzi – S. Bruno, Uomini, storie, serpenti. Contributi alla storiografia erpetologica del Trentino-Alto Adige e dintorni, in Annali del Museo civico di Rovereto 17 (2001), 182. Sarti, Emiliano (1795-1849). Archeologo, studioso di lingue orientali, fu docente di ebraico e greco al Collegio Filologico dell’Archiginnasio della Sapienza, quindi scriptor Hebraicus presso la Biblioteca Vaticana. Classificò circa 700 documenti epigrafici allora conservati nel magazzino del Cortile delle Corazze in Vaticano, e, alla sua morte, la raccolta di iscrizioni pagane, che aveva acquisito nel tempo, fu donata ai Musei Capitolini. e. SArti – g. Settele, Ad Philippi Laurentii Dionysii opus de Vaticanis cryptis appendix in qua nova cryptarum ichnographica tabula adiectis notis inlustratur, Romae 1840. S. heid, Emiliano Sarti, in PCA, II, 1109-1110. Savoia, Umberto I di (1844-1900). Mommsen menziona il re d’Italia (il Re Buono) (1878-1900) nella lettera inviata a de Rossi il 9 settembre 1889 [n. 738], nel seguente passaggio carico di tristezza ma al contempo di sarcasmo: «Vada dunque questo foglietto al di la delle Alpi e vi porti la mia doleanza di non poter seguirlo in persona! Se trovate qualche mezzo – voi che fate tante volte l’impossibile – di farmi creare Monsignore, mi sarà caro; ma non ministro del buon re Umberto, vi prego». Mommsen lo ricorda anche nella lettera a Vincenzo Promis del 28 ottobre 1884 [n. 671], affinché potesse, tramite l’ambasciatore Robert von Keudell, accordare il permesso di far pervenire a Berlino un codice di disegni conservato a Torino per uno studio di Carl/Karl Robert. Savoia, Vittorio Emanuele II di (1820-1878). Mommsen ricorda l’ultimo re di Sardegna (1849-1861) e primo re d’Italia (1861-1878) in una lettera del 7 febbraio 1863 [n. 118] trasmessa ad Ariodante Fabretti, a proposito di un codice che Emil Hübner aveva visto e collazionato «presso l’abbate Daniele Francesconi (1761-1835) bibliotecario dell’università di Padova, che lo ha poi ceduto alla privata biblioteca di S. M. il Re di Sardegna» (hüBner, CIL II, p. xi). Scaligero, Giuseppe Giusto (Joseph Scaliger) (1540-1609). Storico e umanista francese di origine italiana, studioso di antichità e filologo. Dopo la ‘Notte di S. Bartolomeo’, si rifugiò a Ginevra ove insegnò negli anni 1572-1574; nel 1593 successe a Lipsio nell’università di Leida. S’interessò alle edizioni di Varrone, Festo, Appendix Vergiliana, Ausonio, gli elegiaci, Teocrito, Bione, Mosco, Manilio. Lavorò anche alla costituzione di un’ampia raccolta di iscrizione latine (sua è la formulazione in 24 capitoli per il Corpus gruteriano). A. grAfton, Joseph Scaliger. A Study in the History of Classical Scholarship, I-II, Oxford 1983-1994; d. vAn Miert, Joseph Scaliger, Claude Saumaise, Isaac Casaubon and the Discovery of the Palatine Anthology (1606), in Journ. Warb. Inst. 74 (2011), 241-261. Schenkl, Karl (1827-1900). Formatosi nell’università di Vienna, fu docente di filologia classica a Innsbruck, rettore dell’università di Graz, membro della Kaiserliche Akademie der Wissenschaften e, dal 1875, docente dell’università di Vienna; oltre che autore dell’edizione critica di Ausonio per i MGH, fu anche editore della Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum e del Corpus Scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, nel cui ambito pubblicò le opere di Claudio Mario Vittore, Proba e Ambrogio. Nel

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

263

1879 fondò, insieme a Wilhelm von Hartel, la rivista di studi classici Wiener Studien. Fu anche autore di un vocabolario e di una grammatica greca che ebbero larga diffusione sia nei paesi germanofoni sia, in traduzione, in altri paesi europei, tra cui l’Italia. K. SMolAK, Schenkl, Karl in ÖBL 1815-1950, 10, Wien 1994, 83-84; Buonocore 2014a; de longiS 2017, 276-281. Schiassi, Filippo (1763-1844). Professore di numismatica e antiquaria, dal 1815 di archeologia presso l’università di Bologna, nonché reggente della stessa negli anni 1817-1824. Nel 1814 pubblicò la Guida del Museo Antiquario dell’università, riaperto il 1810, che, erede della ‘Stanza delle Antichità’ dell’Istituto delle Scienze fondato da Luigi Ferdinando Marsili, ebbe vita autonoma fino al 1878. Fu autore di numerose pubblicazioni su svariati argomenti di antiquaria, soprattutto romana, spesso incentrati su ritrovamenti archeologici del territorio bolognese. La sua opera più nota è una raccolta di iscrizioni antiche intitolata Lexicon epigraphicum Morcellianum, in tre volumi editi tra il 1835 e il 1838. Diede inoltre alle stampe la dissertazione di Giacomo Biancani Tazzi sulle pàtere etrusche. Sotto lo pseudonimo di Ippofilo Assischio compose inoltre numerosi sonetti in occasione di nozze tra alcune delle famiglie più influenti della città. A lui si deve il vasto patrimonio epigrafico d’età neoclassica presente nel camposanto che lo stesso raccolse in due volumi, Specimen Inscriptionum Coemeterii Bononiensis, editi nel 1809 e nel 1815. La sua capacità di epigrafista venne richiesta anche per le chiese e le piazze (nel 1881 le sue iscrizioni furono definite «componimenti meravigliosi che rimarranno perennemente a testificare quanto ei valesse in tal genere»). r. MArtorelli, Schiassi Filippo, in Storia e memoria di Bologna [http://www.storiaememoriadibologna.it/schiassi-filippo-481197-persona]. Schmidt, Johannes Wilhelm Theodor (1850-1894). Epigrafista, dopo il viaggio compiuto insieme a Eugen Bormann per la raccolta delle iscrizioni dell’Umbria per il CIL XI, venne inviato da Mommsen in Sardegna per completare le verifiche in vista dell’edizione del X volume del CIL. Mommsen ne riconobbe la meritoria opera in CIL X, p. 782 («Ex nostratibus [...] Iohannes SchMidt mea causa difficillimi itineris labores pertulit nec pauca monumenta aut emendavit aut in lucem primus protraxit») e ne lodò in qualche caso la diligentia nell’eseguire calchi e trascrizioni (cf. ad esempio CIL X, 7917). MAStino 2004, 226, 229, 297-344. Schmitz, Wilhelm (1828-1898). Filologo classico, storico e paleografo, direttore del Königlichen Friedrich Wilhelm-Gymnasium di Colonia, curatore di un’edizione dei Commentarii notarum tironianarum cum prolegomenis adnotationibus criticis et exegeticis notarumque indice alphabetico, Lipsiae 1893. Biographisches jahrbuch und Deutscher Nekrolog, unterständiger Mitwirkung von g. Adler – f. von Bezold – A . BrAndl, III, 3, Berlin 1900, 180. Schöll, Rudolf (1844-1893). Filologo classico e antichista dai molteplici interessi e dalla copiosa produzione scientifica, nel 1867-1870 visse tra Italia e Grecia collaborando assiduamente alla ricerca di iscrizioni e manoscritti nell’ambito dei vari progetti mommseniani (in apparato a CIL V, 7357, Mommsen scrive: «contuli ad ectypum quod dedit Rudolfus Schoellius, qui item diligenter descripsit huius tituli causa rogante me Villanterium profectus a. 1872»). Docente universitario nel 1872, insegnò in varie università, stabilendosi infine a Monaco. B. Keil, Schöll, Rudolf, in ADB, 54, Leipzig 1908, 140-148; U. duBielzig, Schöll, Rudolf, in NDB, 23, Berlino 1969, 363-364. Schöne, Richard (1840-1922). Dopo aver studiato filologia classica e filosofia a Leipzig, tra il 1864 e il 1868 effettuò un lungo viaggio di studio in Italia e in Grecia, fermandosi, nel 1866, anche a Napoli e a Pompei. Rientrato in patria, conseguì nel 1868 la libera docenza e l’anno successivo ottenne lo straordinariato ad Halle. Dal 1872 fu consigliere per le questioni artistiche del ‘Kultusministerium’ prussiano e poi, dal

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

1880 al 1905, direttore generale dei Musei Regi di Berlino. Fu autore anche dell’opera Le antichità del Museo Bocchi di Adria, Roma 1878. Di lui si veda inoltre l’appendice al volume IV del CIL (K. fr. w. zAngeMeiSter, Inscriptiones parietariae Pompeianae Herculanenses Stabianae, Berolini 1871) Vasorum fictilium ex eisdem oppidis erutorum inscriptiones. Partecipò alle Commentationes con il contributo Über einige eingeritzte Inschriften griechischer Thongefässe (649-659). c. BohM, Richard Schöne, in Archäologenbildnisse, 75-77; g. plAtz-horSter, Schöne, Richard Curt Theophilus, in NDB, 23, Berlin 2007, 403-404. Schrader, Wilhelm (1817-1907). Pedagogista e storico della chiesa, trasferitosi nel 1836 alla Friedrich-Wilhelms-Universität di Berlino per studiare filologia classica e filosofia, prese parte attiva alla politica venendo eletto nel giugno 1848 deputato per la circoscrizione di Brandeburgo nella Assemblea Nazionale di Francoforte. Nominato nel 1883 curatore della Friedrichs-Universität di Halle, avviò espansioni edilizie e miglioramenti, come la creazione del Melanchthonianum, l’Auditorium e la costruzione del seminario. Schudy von Glarus, Gilg (Aegidius Tschudi) (1505-1572). Storico, cartografo, politico svizzero. Della sua cronaca della Svizzera rimasta incompiuta sono note tre versioni: una prima del 1532-1533, la cosiddetta stesura originale degli anni 1550-1560 sul periodo 1200-1470 e la cosiddetta stesura finale del 1568-1572 sul periodo 1000-1370. Fu data alle stampe nel 1734-1736 da Johann Rudolf Iselin con il titolo di Chronicon Helveticum. «Aegidius tSchvdi Glaronensis (a. 1505-1572) in codice Sangallensi n. 668, de quo diligenter egit Salomo Voegelin: Aegidius Tschudi, epigraphische Studien in Südfrankreich und Italien Turici 1887. 4° p. 15 seqq. praeter nonnullos Viennenses, Nemausenses, Narbonenses in itinere a. 1536 in Galliam suscepto (cf. quae dixi vol. XII p. xxvi) viginti quattuor titulos, in his Claudii orationem, Lugduni (unum n. 2043 in loco vicino) tum extantes (aliunde haud noti sunt n. 2043. 2093. 2342) locis accurate indicatis versuumque ordine servato diligentissime descripsit, ita ut apographa Tschudiana optimis illius aetatis adnumeranda sint. Ad plerosque, quos ipse descripsit, adnotat: ‘ad formam’; nonnullos litteris minusculis exhibitos ab aliis, fortasse a Sala (v. c. XI), quocum errores SecAno (n. 1695 v. 2) et priMAriA (n. 2188 v. 7) communes habet, etsi in aliis ab eo recedit, accepit; Champieri certe et Paradini exempla cum Tschudianis non concordant. – Tituli ficti in Gallicis non inveniuntur atque etiam n. 2093 potius male lectus quam interpolatus est. Titulos citavi ad codicem accurate in usum nostrum a Voegelino descriptum; editionis paginas adnotare supervacaneum visum est. – Ex hisce titulis unus tantum affertur in libro postumo eius: Gallia Comata (ed. 1758)» (hirSchfeld, CIL XIII, p. 258 n. XIII). C. SieBer, Enutritus sum in hac terra alpium. Geographie, Geschichte, Bevölkerung, Sprache: Aegidius Tschudi (1505-1572) und die Erforschung der Alpen im 16. Jahrhundert, in Wissenschaft- Berge- Ideologien. Johann Jakob Scheuchzer (1672-1733) und die frühneuzeitliche Naturforschung, a cura di S. BoScAni leoni, Basel 2010, 215-233; id., Tschudi, Aegidius, in DSV [http://www.hls-dhs-dss.ch/ textes/i/I12354.php]. Sciarra di Acquaviva (sec. XIX). Fu in contatto con Gabrielli nel 1879 per l’iscrizione sudpicena Imagines Italicae Picenum / AScvlvM picenvM 1. Sciarra Condivi, Francesco (sec. XIX). Trasmise a Filippo Bruti Liberati il disegno dell’iscrizione sudpicena (Imagines Italicae Picenum / AScvlvM picenvM 1) realizzato da Pio Negroni: vd. la lettera a Gabrielli del 25 giugno 1879 [n. 447]. Sclopis di Salerano, Federigo (1798-1878). Giurista, magistrato e uomo politico, fu presidente dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1864 al 1878. Scrisse la Storia della legislazione italiana I-III (I: Origini; II: Progressi; III: Dall’epoca della rivoluzione francese, 1789 a quella delle riforme italiane), Torino 1847. g. S. pene vidAri, Federico

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

265

Sclopis, in Stud. Piem. 8 (1978), 160-172; l. MoScAti, Scolpis di Salerano, Federico Paolo, in Juristen. Ein biographisches Lexicon, a cura di M. StolleS, München 1995, 554-555; g. S. pene vidAri, Sclopis di Salerano, Federigo, in DBGI, II, 1839-1842. Scomazzetto, Pacifico (1831-1888). Farmacista e archeologo, fu ispettore degli scavi di Asolo. Pubblicò notizie di ritrovamenti archeologici e iscrizioni nelle Notizie degli scavi dal 1877 al 1888 e su Archivio Veneto. «Beneficio Pacifici ScoMAzzetto Asolani iam factum est, ut de titulis Asolanis plenius et rectius disputari possit. Misit ad me et schedas Anonymi cuiusdam Asolani exaratas paullo post a. 1680 et collectaneorum furlAnii exemplum scriptum; hoc inscriptum est notizie di Asolo antico raccolte da Gaspare Furlani Asolano dedicatione data d. 13 Nov. 1718 (in supplementis bis annum adnotatum repperi 1747). Auctor est optimae fidei nec vulgaris diligentiae, a quo pendent fere posteriores; quem si iusto tempore ipsum legere potuissem, errores vitavissem, in quos incidi compilatoribus eius non sine causa diffidens. Praeterea alia misit Scomazzettius nuper reperta» (CIL V, p. 1068). Seeck, Otto (1850-1921). Studiò a Dorpat scienze naturali, poi storia a Berlino con Mommsen, con il quale si laureò nel 1872; libero docente a Berlino nel 1878, divenne nel 1881 professore a Greifswald e nel 1907 passò a Münster. A parte un volume dedicato alle fonti dell’Odissea (Die Quellen der Odyssee, Berlino 1887) e studi minori di storia greca e romana, si è occupato quasi esclusivamente della storia dell’impero romano: Geschichte des Unterganges der antiken Welt, I-VI, Berlin 1895-1920); altri lavori: Regesten der Kaiser und Päpste 311-476, Stuttgart 1919; Die Briefe des Libanius zeitlich geordnet, Leipzig 1920. Seeck partecipò alle Commentationes con il contributo Die Reden des Symmachus und ihre kritische Grundlage (595-615). St. reBenich, Mommsen, Harnack und die Prosopographie der Spätantike, in Studia Patristica 19 (1997), 109-118; id., Römische Geschichte, 582-607; id., Otto Seeck und die Notwendigkeit, Alte Geschichte zu lehren, in Wilamowitz in Greifswald, 262-298; Buonocore 2005a. Sella, Quintino (1827-1884). Uomo politico (dal 1862 al 1873 fu ministro delle Finanze e propugnatore di quella rigorosa politica economica tesa al raggiungimento del pareggio tra entrate e spese ordinarie) e affermato studioso nel campo della mineralogia, mantenne ottimi rapporti con Mommsen [da non dimenticare che Sella nella crisi del 1870 difese dapprima tenacemente la neutralità italiana contro le tendenze favorevoli ad un intervento a fianco della Francia durante la guerra franco-prussiana, poi spinse il governo all’occupazione di Roma nel settembre 1870, minacciando anche di dimettersi e di passare all’opposizione se non si fosse decisa la presa della città. Su questo momento ‘solo italiano’ che vanta copiosissima letteratura vd. recentemente almeno Roma capitale, a cura di v. vidotto, Bari 2002 (Storia di Roma dall’antichità a oggi); M. MArgotti, “La soppressione della festa in discorso”. Le trattative tra Italia e Santa Sede per l’abolizione della festività del 20 settembre, in Contemporanea 12, 1 (2009), 87-104; S. MArottA, L’occupazione di Roma e della città leonina: rapporti tra santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ottobre 1870, in Crist. Stor. 31 (2010), 33-77; anche i due volumi miscellanei Storia, civiltà e religione e Unità d’Italia; interessanti inediti in f. tAMBurini, Il fondo ‘Indirizzi di Pio IX’ della Biblioteca Vaticana e alcuni documenti della intransigenza cattolica, in Misc. Bibl. Vat., 1 (1987) (Studi e testi, 329), 197-227]. Discorsi parlamentari di Quintino Sella, raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, I-V, Roma 1887-1890; Pensieri di Quintino Sella tratti dai suoi discorsi e dalle sue lettere. A cura della Dante Alighieri, sezione di Biella, Milano-Roma s.d.; Le più belle pagine di Quintino Sella, a cura di l. luzzAtti, Milano 1927 (Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi, 39); Epistolario di Quintino Sella, a cura di g. quAzzA – M. quAzzA, I-IV, Roma 1980-1995 (Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Biblioteca scientifica. Ser. II: Fonti,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

266

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

71, 74, 80-81); Quintino Sella Linceo, a cura di M. guArdo – A. roMAnello, Roma 2012 (Storia dell’Accademia dei Lincei. Cataloghi, 1). Per alcuni aspetti della simpatia intellettuale e politica di Quintino Sella verso la Germania vd. A. M. voci, ‘Una delle migliori intelligenze politiche’. Quintino Sella e la Germania, in Riv. Stor. Ital. 127, 1 (2015), 4493. Anche in questa sede non si può fare a meno di riportare le ormai classiche parole rivolte da Mommsen a Sella all’indomani della presa di Roma: «ma che cosa intendete fare a Roma ? Questo ci inquieta tutti; a Roma non ci si sta senza avere dei propositi cosmopoliti» [vd. lAnzA, Il Nobel a Mommsen, 514 con bibliografia; altra discussione in M. e. Bertoldi, Antike Münzfunde aus der Stadt Rom (1870-1902). Il problema delle provenienze, Berlin 1997 (Studien zu Fundmünzen der Antike, 14), 23-24 e passim, e BArBAnerA, L’archeologia degli italiani, 34-39]. Semenzi, Giovan Battista Maria Alvise (1808-1882). Storico, socio e segretario relatore per le scienze dell’Ateneo di Treviso. «Sero ad me pervenit Ioh. Bapt. Aloisii SeMenzi Treviso e sua provincia, scilicet editio quae secunda dicitur (Treviso 1864. 8. pp. 356); prior pars est operis Ignatii Cantù Grande illustrazione del Lombardo Veneto» (CIL V, p. 1070). frAnco, «Grande illustrazione del Lombardo-Veneto», 342-344. Serangeli, Stefano (1654-1730). Pubblicò nel 1717 le Notizie istoriche della terra di Montefortino nella campagna e distretto di Roma. Della Terra di Montefortino feudo dell’Ecc.ma Casa Borghese: il ‘notaro pubblico’ Stefano Serangeli storico e letterato, a cura di A. SerAngeli, Artena (RM) 2000 (alle pp. 334-353 elenco delle opere di Serangeli e bibliografia generale). Settala, famiglia (sec. XVII/XVIII). Mommsen ricorda, riprendendo una notizia di Gori, un ‘Conte de Settala’ presso cui, a Milano, erano conservati i due dittici CIL V, 8120 6, 8, in seguito, secondo Allegranza, passati a Carlo Trivulzio: «Mediolani apud comites de Septala gori. Nunc apud Carolum Trivultium patricium Mediolanensem AllegrAnzA opusc. p. 14. Hodie ubi adservetur ignoro». Signorili, Niccolò (sec. XV). Autore della prima grande raccolta di iscrizioni classiche comunemente denominata ‘Silloge Signoriliana’, perché attribuita al romano ‘de regione Montium’ Niccolò Signorili, quantunque nel passato la si sia voluta relazionare addirittura a Cola di Rienzo o anche allo stesso Poggio Bracciolini; la sua prima redazione, adespota, databile al 1409, ci è consegnata dai ff. 170r-175v del codice vaticano Barb. lat. 1952 da cui dipendono i ff. 103r-115v del codice della Marciana lat. XIV, 264 (4296); successivamente l’autore, su incarico di papa Martino V (1417-1431), elaborò una Descriptio urbis Romae nella quale inserì un corpus più ampio del precedente; la raccolta ebbe poi autonoma circolazione, senza cioè il contesto della Descriptio, che portò a una terza redazione di cui esempio autorevole, tra i tanti, è il vaticano Ott. lat. 2970. Recentemente, tuttavia, si è ipotizzato essere documento ancora più antico della prima redazione signoriliana il f. 311rv del codice della British Library Add. 34758 paleograficamente assegnabile alla fine del Trecento o, al massimo, al primo decennio del sec. XV, in cui sono trasmesse otto iscrizioni di Roma e due di Arezzo (i famosi elogia di Quinto Fabio Massimo e Gaio Mario) presenti anche nella silloge di Signorili: se così fosse questa piccola raccolta deriverebbe da altra fonte alla quale attinse, in modo indipendente, anche Signorili. SilvAgni, Silloge epigrafica Signoriliana; M. petoletti, Nuove testimonianze sulla fortuna di epigrafi classiche latine all’inizio dell’Umanesimo (con una nota sul giurista Papiniano e CIL, VI/5, n. 2*), in Ital. Med. Um. 44 (2003), 1-26. Sigonio, Carlo (1524-1584). Storico, insegnò ‘belle lettere’ a Modena e a Venezia, eloquenza a Padova e a Bologna; lasciò numerosi scritti sulle antichità romane e la storia del Medioevo, dando un notevole contributo alla diplomatica. A lui si devono commentari su Tito Livio e Cicerone e la pubblicazione dei Fasti consolari (Basileae, apud Nicolaum Episcopium, 1559). Le opere più note sono le Historiae de regno Italiae ab

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

267

anno 570 ad annum 1200 (Venetiis, typis I. Zilettum, 1574) e il De Republica Hebraeorum (Bononiae, apud Ioannem Rossium, 1582), che lo pongono come un precursore di Ludovico Antonio Muratori. w. MccuAig, Carlo Sigonio: the Changing World of the Late Renaissance, Princeton 1989; g. BArtolucci, La repubblica ebraica di Carlo Sigonio. Modelli polici dell’età moderna, Firenze 2007; e. tAvilA, Sigonio, Carlo, in DBGI, II, 1865. Sirmond, Jacques, S.I. (1559-1651). Fu uno dei maggiori rappresentanti degli studi di patrologia; collaborò agli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio, curò la pubblicazione dei Concilia antiqua Galliae e di numerosi testi cristiani. Fu anche segretario del generale dell’ordine C. Acquaviva e (1637-1643) confessore di Luigi XII. Vd. il suo codice Parigi, Bibl. Nat. lat. 9696. CIL VI, p. lvii n. LXV; CIL IX-X, p. lxiii; de roSSi, ICUR II, 1, p. xx*; p. gAltier, Sirmond Jacques, in Dictionnaire de théologie catholique contenant l’exposé des doctrines de la théologie catholique, leurs preuves et leur histoire, 13, 2, Paris 1941, 2186-2194. Skrzeczka, Karl Friedrich (1833-1902). Laureatosi nel 1866 a Königsberg, sua città natale, all’Albertus-Universität, dal 1861 al 1865 fu chirurgo e docente di medicina legale, dal 1865 professore per la ricerca farmaceutica, dal 1891 professore onorario alla facoltà di medicina all’università di Berlino, dove si trovava dal 1865 al 1891 come fisico legale; dal 1865 al 1875 fu consigliere legale e medico alla presidenza della polizia reale. Dal 1888 svolse anche l’incarico di medico presso il Ministero dell’educazione. I suoi lavori principali ebbero come argomento l’infanticidio, la situazione sanitaria a Berlino, la medicina legale. J. pAgel, Skrzeczka, Karl in Biographisches Lexikon hervorragender Ärzte des neunzehnten Jahrhunderts, mit einer historischen Einleitung, Berlin - Wien 1901, 607-608. Si ringrazia la dott.ssa Idalia Rusnaczyk (Archiwum i Biblioteka Krakowskiej Kapituły Katedralnej) per l’aiuto biobliografico. Smetius, Martinus vd. de Sme(d)t, Maarten/ Martin. Sogliano, Antonio (1854-1942). Archeologo, allievo di Fiorelli e de Petra, entrò a lavorare al Museo di Napoli nel 1878. Dal 1885 al 1901 fu ispettore agli scavi di Pompei poi direttore del Museo di Palermo e del Museo di Villa Giulia a Roma dal 1904 al 1906; dal 1906 al 1929 insegnò antichità pompeiane all’università di Napoli. BArBAnerA, L’archeologia degli italiani, 220. Spon, Jacob (1647-1685). Medico e antiquario francese, fece viaggi negli anni 16751676 in Italia, in Grecia (soprattutto a Costantinopoli) in compagnia dello scrittore a botanico sir George Wheler (1650-1723), redigendo l’opera in due volumi Voyage d’Italie, de Dalmatie, de Grèce et du Levant (Lyon, Antoine Cellier le fils, 1678), che rimase un utile strumento di riferimento fino al tempo di Chateaubriand. Jacob Spon, un hue maniste lyonnais du XVII siècle, a cura di r. étienne – J.-c. MoSSiere, Paris 1993 (Publications de la Bibliothèque Salomon Reinach, 6); c. SAntSchi, Jacob Spon et les débuts de l’archéologie régionale, in Genava 46 (1998), 71-79; g. A. guAzzelli, Jacob Spon, in PCA, II, 1184-1185. Stefanoni, Giovanni Pietro (1557-1627). Editore, antiquario e collezionista italiano, fu attivo anche come editore calcografico a Roma. Autore di una raccolta manoscritta di iscrizioni, conservata nella Universiteistbibliotheek di Leiden, e dell’opera a stampa Gemmae antiquitus sculptae collectae et declarationibus illustratae, Romae, s.l., 1627. SilveStrini, Repertorio, 166; i. roSSi, Pietro Stefanoni e Ulisse Aldrovandi: relazioni erudite tra Bologna e Napoli, in Studi di Memofonte 8 (2012) [rivista on-line semestrale], 3-30; eAd., Sulle tracce dell’ «immenso studio» di Pietro Stefanoni. Entità e dispersione, in Horti Hesperidum 2 (2014), 141-206. Steiner, Johann Wilhelm Christian (1785-1870). Topografo, storico e avvocato, autore del Codex inscriptionum Romanarum Rheni, Darmstadt 1837. B. BorgheSi, Sulle iscrizioni romane del Reno del prof. Steiner e sulle legioni che stanziarono nelle due Ger-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

268

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

manie da Tiberio fino a Gallieno, Roma 1839. Questo il giudizio di Mommsen sull’opera di Steiner (CIL III, p. 481 n. XXIV): «Pessimum et incredibiliter confusum librum ego ut fieri debuit sprevi eaque citavi tantummodo quae propria habet». S. heid, Johann Wilhelm Christian Steiner, in PCA, II, 1188-1189. Stölzel, Adolf (1831-1919). Dal 1886 presidente della “Justiz-Prüfungkommission”, nel 1887 divenne professore onorario della facoltà giuridica di Berlino. f. holtze, Adolf Stölzel, in Deutsche Juristen-Zeitung 24 (1919), 410-411. Strossmayer, Josip Juraj (1815-1905). Croato, vescovo di Đakovo, si laureò in teologia al seminario di Đakovo e a vent’anni conseguì il dottorato in filosofia al seminario maggiore di Budapest. Promosse il movimento nazionale croato nella prospettiva politica dell’unione degli Iugoslavi. Fondò l’Accademia iugoslava delle scienze e arti, la pinacoteca e l’università di Zagabria; contribuì alla pubblicazione dei Monumenta Slavorum meridionalium di A. Theiner, alle raccolte dei canti popolari croati e macedoni dei fratelli D. e K. Miladinov. Si adoperò in difesa dei diritti della Croazia nell’ambito dell’Impero austro-ungarico e per l’unione degli ortodossi dissidenti alla Chiesa cattolica, basata sul reciproco rispetto del rito, della lingua e dei diritti tradizionali. D. StréMoouKhoff, Vladimir Soloviev et son oeuvre messianique, Paris 1935; f. fonovic, Josip Juraj Strossmayer: un vescovo dei Balcani, interprete del pensiero dei confini (tesi di dottorato, Universita Ca’ Foscari), Venezia 2013 [http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/3003/tesi%20dottorato%20Fonovich.pdf?sequence=1]. Strozzi, Alessandro (sec. XV). Gli viene attribuita la paternità del liber Redianus (vergato a Venezia nel 1474; copia deteriore BAV, Vat. lat. 5250, ff. 87r-171v), ora Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 77, in cui, oltre ad iscrizioni pagane e cristiane di Roma, si recuperano documenti di città dell’Italia e dell’Europa. CIL VI, p. xliii n. IX; CIL V, pp. xxii, 4 n. I (2), 263 n. I (3); CIL IX-X, p. lix. Il codice Vat. lat. 5899 ne trasmette excerpta (vd. CIL IX, p. 138 n. V). g. ScAgliA, The Origin of an Archaeological Plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journ. Warb. Inst. 27 (1964), 137-163; M. h. crAwford, Theodor Mommsen and the Earl of Leicester, in Apodosis. Essays presented to Dr W. W. Cruickshank to mark his eightieth birthday a cura di A. e. d. cAMeron, London 1992, 31-33. d. giontA, Una piccola silloge epigrafica in un manoscritto della Roma instaurata, c.d.s. Studemund, Adolph Friedrich Wilhelm (1843-1889). Filologo classico, allievo di Boeckh e Haupt a Berlino, si trasferì ad Halle, dove conobbe Theodor Bergk, con cui rimase in contatto fino alla sua morte. Durante un breve soggiorno a Berlino (1862/1863) ascoltò le lezioni, tra gli altri, di Mommsen, che lo influenzò decisamente nel prosieguo degli studi. Laureatosi ad Halle, con una tesi su Plauto, venne in Italia per approfondire lo studio dei manoscritti plautini e, su richiesta di Mommsen, esaminò a Verona negli anni 1867-1868 il palinsesto di Gaio. Negli anni 1868-1869 fu professore a Würzburg poi nel 1870 a Greifswald, subentrando a Franz Bücheler; dal marzo 1872 andò all’università di Strasburgo, dove rimase per tredici anni. In seconde nozze nel 1882 sposò Marie Wurster, sorella del chimico Casimir Wurster, che diede a Studemund importanti informazioni sui procedimenti chimici per la leggibilità dei palinsesti. Nel 1885, come il suo fidato collega Rudolf Schöll, si trasferì a Monaco di Baviera e poi, nell’autunno dello stesso anno, a Wrocław (Breslau/Breslavia), dove lavorò per gli ultimi quattro anni della vita in qualità di curatore della ‘Studentenbibliothek’ e di professore di eloquenza. È stato studioso delle Istituzioni di Gaio nonché di Plauto e di Frontone: Gaii Institutionum commentarii quattuor, Lipsiae 1874 [vd. FIRA² II, pp. 3-228]; De canticis Plautinis, Berolini 1864; Commentatio de Vidularia Plautina, Gryphiswaldiae 1870 (vd. in seguito: Titus Maccius Plautus: Fabularum reliquiae Ambrosianae, Berlin 1889); Emendationes Frontonianae. Epistula critica Guilelmi Studemund ad Rud. Klus-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

269

smann, Berolini 1874. Partecipò alle Commentationes con il contributo De actae Stichi Plautinae tempore (782-804). Commentationes in honorem Guilelmi Studemund quinque abhinc lustra summos in philosophia honores adepti conscripserunt discipuli Gryphisvaldenses, Herbopolitani, Argentinenses, Vratislavienses a.d. VI Id. Febr. Straßburg 1889; l. cohn, Studemund, Wilhelm, in ADB, 36, Leipzig 1893, 721-731; M. vArvAro, Wilhelm Studemund e il «martire illustre della paleografia», in Seminarios Complutenses de derecho romano 25 (2012), 281-318; id., Le istituzioni di Gaio e il ‘Glücksstern’ di Niebuhr, Bagheria (PA) 2012 (Dipartimento Iura. Sezione di storia del diritto. Università degli Studi di Palermo. Monografie, 11). Stumpf, Johannes (1500-1577/1578). Parroco di Bubikon (Zürich), fu il maggiore sostenitore di Zwingli; tentò di conciliare la storia locale svizzera con la storia europea. Nel 1541 compose un’importante storia del Concilio di Costanza (Des grossen gemeinen Conciliums zu Constanz Beschreibung). Nel 1548 (Getruckt Zürych in der Eydgnoschafft, bey Christoffel Froschouer) apparve il suo capolavoro, una descrizione storica e topografica della Svizzera dallo stesso Mommsen ben conosciuta: Gemeiner loblicher Eydgnoschafft Stetten, Landen und Völckeren Chronick wirdiger Thaaten Beschreibung (vd. anche Gemeiner loblicher Eydgnoschafft stetten landen und völckeren chronick wirdiger thaaten beschreybung. Hierin wirt auch die gelegenheit der gantzen Europe item ein kurzuergriffne chronica Germanie oder Teütschlands in sonders aber ein fleyssige histori und ordenliche beschreybung Gallie oder Franckrychs furgestellt darauff den obgedachte der Eydgnoschafft beschreybung volget, Zürych, Froschow, 1586). Vd., inoltre, tra i codici di de Rossi, gli appunti di Mommsen nel Vat. lat. 10530, f. 107rv. J. Stumpfs Schweizer und Reformationschronik, a cura di e. gAgliArdi et Al., I-II, Basilea 1952-1955. Stumpf, Karl Friedrich (Stumpf-Brentano dal 1873) (1829-1882). Storico viennese studiò giurisprudenza a Olomouc e Vienna. È stato membro corrispondente dell’Accademia di Vienna e dal 1873 lavorò alla Direzione Centrale dei MGH. W. wAttenBAch, Stumpf-Brentano, Karl Friedrich, in ADB, 36, Leipzig 1893, 757-758. Tafuri, Giovanni Bernardino (1695-1760). Nobile di Nardò, biografo (autore di una Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli, nella stamperia di Felice Carlo Mosca, 1744-1760, in tre volumi), corrispondente di Ludovico Antonio Muratori, noto per la sua attività di falsificazione di documenti antichi. «Iohannes Bernardinus tAfvrivS Neretinus quos titulos edidit in sylloge Calogerana (vol. 7 a. 1732 p. 29-205 in adnotationibus ad Galatei de situ Iapygiae libellum et vol. 11 a. 1735 p. 1-315 dell’origine, sito ed antichità della città di Nardò), item quos Muratorio subministravit (qui absunt a schedis Muratorianis), et pauci sunt et ita comparati, ut exceptis iis quos ex libris editis (ut Tarentinos n. 242. 250. 251 ex Pacichellio) ineditisve (ut Hydruntinos duos n. 15. 10 et Neretinum n. 10 ex Marciani volumine) petiit vel certe petere potuit, nullus in iis insit qui non sit aut suspectus aut falsus. Auctorem cum laudet fere abavum Bartholomaeum Tafurium, schedis istis domesticis suspicio etiam augetur. Quapropter quidquid uno Tafurio innititur, eieci» (CIL IX, p. 2 n. V). preto, Falsari di epigrafi, 1446-1447. Tarella, Raffaele (1831-1908). Erudito, studioso di storia novarese, specie per quanto riguarda il periodo delle origini, fu ispettore dei Monumenti per la provincia di Novara e bibliotecario della locale Biblioteca Municipale. g. B. MorAndi, Raffaele Tarella (1831-1908), in Boll. Stor. Prov. Novara 2 (1908), 3-6. Thiel, Andreas (1826-1908). Storico della chiesa, fu vescovo di Ermland dal 1886. Autore delle Epistolae Romanorum pontificum genuinae et quae ad eos scriptae sunt a s. Ilaro usque ad Pelagium II. Ex schedis clar. Petri Constantii aliisque editis, adhibitis praestantissimis codicibus Italiae et Germaniae, Brunsbergae 1868. h.-J. KArp, Bischof Andreas Thiel (1826–1908) und die Sprachenfrage im südlichen Ermland, in Zeitschrift

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

für Geschichte und Altertumskunde des Ermlands 37 (1974), 96-103; J. MAdey, Thiel, Andreas, in BBKL, 17, Herzberg 2000, 1365-1366. Thiers, Adolphe (1797-1877). Politico e storico francese, oppositore di Napoleone III e, dal 1871 al 1873, presidente della Terza Repubblica Francese. Monsieur Thiers: d’une République à l’autre. Colloque tenu à l’Académie des Sciences, lettres et arts de Marseille, le 14 novembre 1997, a cura di M. Agulhon et Al., Paris 1998. Tibolla, Giulio (sec. XIX). Amanuense del comune di Ravenna. MurAtori 1908, 17. Tissot, Charles-Joseph (1828-1884). Diplomatico e archeologo, durante la sua carriera fu ambasciatore di Francia a Costantinopoli (1880), dedicandosi anche a studi storici, archeologici, epigrafici e antiquari, pubblicando varie opere sulle prossenie greche, sulla geografia comparata della provincia romana d’Africa, sulle campagne africane di Giulio Cesare e sui Fasti della provincia africana. Entrò nel 1880 nell’Académie des inscriptions di Parigi. Vd. Fastes de la province romaine d’Afrique; publiés d’après le manuscrit original et précédés d’une notice biographique sur l’auteur par SAloMon reinAch, Paris 1885; Géographie comparée de la province romaine d’Afrique, I-II (I: Géographie physique; Géographie historique; Chorographie. – II: Chorographie. Réseau routier), Paris 1884-1888. È. grAn-AyMerich – J. grAn-AyMerich, Charles-Joseph Tissot, in Archéologia 209 (janvier 1986), 67-72; È. grAn-AyMerich, Les Chercheurs de passé, Paris 2007, 1193-1195. Tobler, Adolf (1835-1910). Filologo e linguista, trasferitosi a Bonn da Zürich, sua città natale, vi insegnò a lungo filologia romanza. Mommsen lo chiamò a far parte della commissione berlinese che doveva esprimersi sull’autenticità delle ‘Carte d’Arborea’. f. leBSAnft, Adolf Tobler (1835-1910). I: «Der gesamte Reichtum der Menschennatur», in Portraits de médiévistes suisses (1850-2000), a cura di u. Bähler – l. Birrer – r. trAchS, Genève 2009, 61-95; u. Bähler, Adolf Tobler (1835-1910). II: La Philologie en contexte, ibid. 99-140. Tocco, Efisio Luigi (1800-1874). Cagliaritano di nascita, visse per cinquant’anni a Roma; a lui si deve la scoperta della falsità di 500 bronzetti esposti nel 1852 al Reale museo di Cagliari. Alla sua opera dobbiamo il progetto del primo acquedotto delle città di Cagliari e Sassari e la progettazione del ponte sospeso della Scaffa. Anche in campo archeologico a Roma scoprì nuovi frammenti della Forma Urbis e fu autore di numerosi studi sulle antichità di Roma e dell’Italia antica: Analisi antico-moderna del Lago Fucino e suo emissario, Roma 1856; Del velario e delle vele negli anfiteatri particolarmente nell’anfiteatro Flavio, Roma 1858; Ripristinazione del Foro Romano e sue adiacenze, Roma 1858; Degli antichi acquedotti e delle acque per i medesimi, Roma 1874. Presso l’Archivio Capitolino di Roma si conserva il fondo “Carte Tocco” donato all’Archivio dai familiari dopo la sua morte. M. cAdinu, Efisio Luigi Tocco, architetto e archeologo nella Roma del XIX secolo, Wuppertal – Cagliari 2016. Toderini, Teodoro (1819-1876). Storico, archivista, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia. r. fulin, Teodoro Toderini, in Arch. Ven. 11 (1876), 227-228. Tomadini, Jacopo/Giacomo Bartolomeo (1820-1883). Compositore di musica sacra e organista cividalese, nonché direttore del museo e dell’archivio comunale, fu anche ispettore agli scavi e ai monumenti di Cividale fino al 1880. G. MArchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1979, 708-715; A. zAnini, Tomadini Giacomo Bartolomeo (Iacopo), in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 3339-3345. Tononi, Gaetano (1834-1922). Arciprete di Piacenza ricordato da Mommsen nella lettera trasmessa a Corrado Ricci del 18 dicembre 1899 [n. 880] a proposito della polemica sorta in merito alla autenticità o meno della “Madonna Sistina” di Raffaello conservata nel Museo di Dresda. Nel 1881 aveva dato alle stampa la monografia Documenti inediti intorno alla scoperta di Velleia e gli illustratori delle sue antichità.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

271

Torelli, Luigi (1810-1887). Patriota e uomo politico di origine tiranese, senatore e ministro (dell’Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d’Italia nel Governo La Marmora I), si dedicò anche a studi storici ed economici. Fu fondatore e promotore della Società per l’apertura del Canale di Suez. A. Monti, Il conte Luigi Torelli. Il Risorgimento italiano studiato attraverso una nobile vita, Milano 1931; S. B. gAlli, Il pensiero politico dell’«Anonimo Lombardo»: Luigi Torelli e il progetto delle «tre Italie», in La vita culturale e politica a Como tra Rivoluzione, Restaurazione e Risorgimento, a cura di G. lA roSA, Varese 2008, 339-367. Torlonia, Alessandro Raffaele (1800-1886). Principe, banchiere italiano, uno dei tre figli di Giovanni Torlonia (1754-1829), trascorse gran parte della sua vita ad Avezzano, dove bonificò il territorio della Marsica, prosciugando il Fucino. d. feliSini, ‘Quel capitalista per ricchezza principalissimo’. Alessandro Torlonia, principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano, Roma 2004. Torlonia, Giovanni (1831-1858). Secondogenito del duca Marino (1795-1865) e di Anna Sforza Cesarini, sposò Francesca Ruspoli, da cui nacque Clemente (1852-1899). Padroneggiava il francese, l’inglese e il tedesco e conosceva anche il greco e il latino. Oltre agli interessi per la chimica e la botanica, fu anche appassionato di archeologia, collezionando monete antiche e trascrivendo iscrizioni. Fu socio della Pontificia Accademia romana di archeologia. A Monte Mario, sotto l’Osservatorio Astronomico, aprì a proprie spese una scuola rurale elementare. f. nAnnArelli, Giovanni Torlonia, Firenze 1859; M. SAMAritAni cASini corteSe, Profilo di Giovanni Torlonia, una scuola rurale a Monte Mario, in Strenna Rom. (18 aprile 2000), 497-529. Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi, Costanza (1843-1922). Contessa, moglie di Giovanni Battista de Rossi dal 1861, di diciotto anni più giovane. Torremuzza vd. Castelli Giglio, Gabriele Lancellotto/Lancillotti, principe di Torremuzza. Toselli, Jean-Baptiste (1805-1885). Economo presso il Collegio Nazionale di Nizza, s’interessò agli studi di storia locale, cui dedicò saggi storici e biografici, nonché drammi e ‘pièces’ satiriche. v. eMAnuel, Jean-Baptiste Toselli, in Nice historique 14 (1907), 229-234. Triantafillis/Triantafyllou, Costantino (1833-1913). Di origine greca ma residente a Venezia dal 1857, fu professore di lingua e letteratura neogreca alla Scuola Superiore di Commercio di Venezia (Ca’ Foscari) e all’Istituto Orientale di Napoli. Pubblicò tra le molte opere (fu anche poeta in lingua greca e traduttore) diversi studi su Machiavelli in rapporto con gli scrittori greci che suscitarono al tempo numerose polemiche: Nicolò Machiavelli e gli scrittori greci, Venezia 1875; Nuovi studii su Nicolò Machiavelli. Il Principe, Venezia 1878; Sulla vita di Castruccio Castracani descritta da Nicolò Machiavelli. Ricerche, Venezia 1875 (già in Arch. Ven. 10 (1875), 177-192); Lettera all’illustre signor professore Pasquale Villari intorno ad alcune opinioni espresse nell’opera Nicolò Machiavelli e i suoi tempi, Venezia 1877. Tra le altre opere citiamo Anecdota Graeca e codicibus manuscriptis Bibliothecae S. Marci. Nunc primum ediderunt Const. triAntAfilliS et Alb. grApputo, Venezia 1874 (rist. anast. Hildesheim 1970); Cenni intorno all’origine del commercio e ai suoi rapporti con la civiltà nell’antica Grecia. Prolusione, Venezia 1879; L’assedio di Missolungi. Conferenza tenuta presso l’Ateneo di Venezia il 25 marzo 1885, Venezia 1885; Della Filosofia stoica e dei vantaggi da essa recati all’umanità. Conferenza tenuta presso l’Ateneo Veneto, Venezia 1886. de guBernAtiS, Dizionario biografico, 10041005; C. niKAS, Quattro epistole inedite di Emile Legrand a Costantino Triantafillis, in Siculorum Gymnasium 29 (1976), 331-350; id., Un inedito di Carducci (Una lettera a Costantino Triantafillis), in Giorn. Stor. Lett. Ital. 157 (1980), 425-430.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Trivulzio, Carlo (1715-1789). Appartenente alla famiglia Trivulzio nel ramo dei marchesi di Sesto Ulteriano, le cui vicende sono strettamente legate a quella del Museo Trivulzio e alla Biblioteca Trivulziana, dedicò la vita al collezionismo soprattutto di manoscritti e di libri a stampa; notevole è la sua raccolta di autografi. S’interessò in particolare ai codici liturgici, ma si appassionò anche di letteratura in volgare delle origini. Grande fu l’attenzione per la produzione letteraria a stampa, italiana e straniera e, tra i fortunati acquisti, da ricordare almeno il De officiis di Cicerone, stampato a Magonza nel 1465. A lui si deve inoltre lo straordinario acquisto, intorno al 1750, del celebre Libretto d’appunti di Leonardo da Vinci. G. porro, Trivulziana. Catalogo dei cod. manoscritti, Torino 1884, vii-ix; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell’età sua, Milano 1927; C. pASini, Dalla biblioteca della famiglia Trivulzio al Fondo Trotti dell’Ambrosiana (e «l’inventario di divisione» Ambr. H 150 suss. compilato da Pietro Mazzucchelli), in Aevum 67 (1993), 647-685. Trivulzio, Gian/Giovanni Giacomo (1839-1902). Nipote di Gian Giacomo IV Trivulzio (1774-1831), nipote a sua volta di Carlo Trivulzio (vd. supra), sottotenente durante la Seconda guerra di indipendenza (1859), luogotenente durante la Terza (1866), principe di Mesocco dal 1885, senatore del regno dal 1896, incrementò i fondi dantesco e petrarchesco. Nel 1864 sposò Giulia Amalia Barbiano di Belgiojoso, che portò in dote un lotto di 634 manoscritti. Fu il primo ad aprire le porte della biblioteca agli studiosi, nominando bibliotecario il cugino Giulio Porro, autore del primo inventario della collezione (Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884). A. de guBernAtiS, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, 894; Spreti, Enciclopedia, VI, Roma 1935, 721-722. Trivulzio di Belgiojoso, Cristina (1808-1871). Figlia di Gerolamo Trivulzio, di cui ereditò il patrimonio alla scomparsa nel 1812, nel 1824 sposò Emilio Belgiojoso. Fu scrittrice e patriota del Risorgimento italiano. BArBierA, La principessa di Belgioioso; inciSA – trivulzio, Cristina di Belgioioso. Trotti Belgiojoso, Maria (1838-1913). Figlia di Cristina Trivulzio, sposò Ludovico Trotti Bentivoglio. Con lei la preziosa ‘Raccolta Trivulzio’ cominciò impoverirsi a causa di vendite, tra cui si segnala quella alla libreria Hoepli nel 1885. Nel 1907 Ludovico Trotti Bentivoglio donò i codici rimasti (circa 443 unità) alla Biblioteca Ambrosiana, dove oggi costituiscono il ‘Fondo Trotti’. BArBierA, La principessa di Belgioioso; inciSA – trivulzio, Cristina di Belgioioso. Tschudi, Aegidius vd. Schudy von Glarus, Gilg. Unger, Joseph (1828-1913). Giurista e uomo politico, generalmente considerato un fondatore della giurisprudenza austriaca moderna. Studiò legge all’università di Vienna, dove si addottorò nel 1852, anno in cui si convertì dalla fede giudaica al cattolicesimo. Insegnò alle università di Praga e di Vienna, dove fu professore ordinario nel 1857. Nel 1867 divenne deputato alla Dieta della Bassa Austria e di lì alla Camera dei deputati; nel 1869 membro a vita del ‘Herrenhaus’ per nomina imperiale; dal 1871 al 1879 fece parte del gabinetto del principe Adolph Auersperg come ministro senza portafoglio. Poi riprese la sua attività di docente alla facoltà giuridica di Vienna, che aveva abbandonato per la vita politica, e dal 1881 fu presidente del ‘Reichsgericht’. Tra le sue opere, il famoso System des österreichischen allgemeinen Privatrechts, rimasto incompleto (furono pubblicati solo i volumi 1, 2, e 6, Leipzig, 1856-64, con molte edizioni). h. lentze, Joseph Unger – Leben und Werk, in Im Dienste des Rechtes in Kirche und Staat. Festschrift zum 70. Geburtstag von F. Arnold, a cura di W. M. plÖchl – I. gAMpl, Wien 1963, 219-232; w. BrAuneder, Unger, Joseph, in Handwörterbuch zur deutschen Rechts-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

273

geschichte, a cura di A. erler – e. KAufMAnn – d. werKMüller, unter philologischer Mitarbeit von r. SchMidt-wiegAnd, 5, Berlin 1998, 483-488. Usener, Hermann Karl (1834-1905). Filologo e storico delle religioni, insegnò filologia classica nelle università di Berna, Greifswald, Bonn e Berlino. Fra i suoi interessi principali si annovera lo studio delle religioni comparate del mondo antico; esercitò una forte influenza su Friedrich Nietzsche, col quale però i rapporti si raffreddarono dopo la pubblicazione della Nascita della tragedia. Aspetti di Hermann Usener filologo della religione, a cura di g. Arrighetti, Pisa 1983; A. weSSelS, Ursprungszauber: zur Rezeption von Hermann Useners Lehre von der religiösen Begriffsbildung, Berlin – New York 2003. Ussing, Johann Louis (1820-1905). Filologo e archeologo danese, si adoperò per diffondere la cultura classica e l’archeologia dell’antica Grecia. Laureatosi nel 1836 al Metropolitanskolen di København con Niels Laurits Høyens (vd. Niels Laurits Høyens skrifter. Udgivne paa foranstaltning af Selskabet for nordisk konst ved J. l. uSSing, I-III, Københaven 1871-1876), fece viaggi in Italia, Sicilia, Grecia e Turchia; a Roma frequentò l’Instituto archeologico germanico, dove ebbe contatti con Emil Braun, Wilhelm Henzen, Heinrich Keil, Ludolf Stephani, Theodor Mommsen e Friedrich Gottlieb Welcker. Lavorò a lungo sulla Tessaglia, sul Partenone e sulle iscrizioni greche. Fu professore di greco, di filologia (si dedicò molto all’opera plautina) e di archeologia; fu anche deputato. wicKert 1964, 64-66; Københavns Universitet 1479-1979. VIII: Det filosofiske Fakultet. 1, København 1992, 767-768. Vaglieri, Dante (1865-1913). Archeologo ed epigrafista, effettuò importanti campagne di scavo a Roma (soprattutto sul Palatino), e a Ostia antica. Laureatosi all’università di Vienna sotto la guida di Otto Hirschfeld e Eugen Bormann, si trasferì a Roma dove fu allievo prediletto di Ettore De Ruggiero (di cui sposerà la figlia Laura, che diventerà una nota orientalista). Con De Ruggiero collaborò nella direzione e nella redazione del Dizionario Epigrafico di Antichità Romana e della rivista La Cultura. Fu professore ordinario di epigrafia latina all’università di Roma, direttore del Museo nazionale romano alle Terme di Diocleziano (di cui riordinò la collezione numismatica e la biblioteca), degli scavi al Palatino, dell’Ufficio Scavi di Ostia antica. Presso la sede della Fondazione Marco Besso, il 21 gennaio 2014 si è svolta la giornata di studio Omaggio a Dante Vaglieri (1865-1913) nel centenario della scomparsa [vd. ora Boll. Arch. 5, 2 (2014/2015) = http://www.bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/]. Vairani, Tommaso Agostino (sec. XVIII). Erudito cremonese autore dei due volumi Cremonensium monumenta Romae extantia, Romae, excudebat Generosus Salomonius, 1778. «Paucis annis interiectis Cremonenses titulos tam aetatis Romanae quam recentiores qui edidit vAirAni (inscriptiones Cremonenses universae. Cremonae 1796, fol.) adhibitis item codicibus Picenardiano et Brescianii, is in Romanis actam rem egit nec quicquam Bianchi copiis adiecit» (CIL V, p. 413). P. Medioli MASotti, Tommaso Agostino Vairani editore del Platina. Notizie e documenti, in Bartolomeo Sacchi il Platina (Piadena 1421-Roma 1481). Atti del Convegno internazionale di studi per il V centenario (Cremona, 14-15 novembre 1981), Padova 1996, 49-62. Valeri, Gian Giacomo (Giacomo Valerio) (1572-1651). Canonico di S. Maria della Scala di Milano, cultore di epigrafia e antiquaria, collaboratore di Federigo Borromeo per la ricerca di codici per la biblioteca Ambrosiana. «Iacobus vAleriuS canonicus Scalensis […] praeter suas ad Alciatina Laudensis adnotationes nec multas nec magni momenti (v. p. 629) in foliis codici eidem Laudensis hominis vel insertis vel in fine adglutinatis inscriptiones posuit a se exceptas. Iis usi sunt Borsierius Muratorius Labus. […]. – Eiusdem ‘inscriptiones selectiores in locis publicis civitatis Mediolani existentes’

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

[...], sive ‘inscriptiones, monumenta et epitaphia illustrium recentiorum Mediolanensium aliorumque insignium virorum advenarum’, […], inscriptiones continent tantum modo recentes; ego certe antiquae aetatis ibi non repperi nisi duas easque hominum Christianorum. – Matthaei Valerii Iacobi fratris quae extat sylloge inscriptionum manu scripta (cod. bibliothecae Brerae AD. XV. 20 n. 2) ex uno Gruteri corpore excerpta est, quod moneo, ne quem fallat» (CIL V, p. 631 n. XX). E. MottA, Il Museo di un letterato milanese del Seicento, Bellinzona 1892; G. rovettA, Tra un ‘paragone’ e un ‘abbozzo’ di Giacomo Valeri. Milano città d’arte ai tempi di Federico Borromeo e Cesare Monti, in Studi di Storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, Milano 1999, 307-315. Valia, Ulrico (sec. XVIII-XIX). Ispettore dei monumenti e degli scavi di antichità nell’Abruzzo Ultra, socio dell’Instituto archeologico di Roma, membro di diverse accademie, fra cui quella dei Catenati (1846), autore di una Lettera (sopra alcune antiche inscrizioni rinvenute nei Abruzzi) indirizzata nel 1846 al commendatore August Kestner. «Udalricus vAlìA Teramensis, qui Interpromina alia edidit in epistula ad Kestnerum (al Sig. Kestner lettera di Ulrico Valìa. Terami m. Apr. a. 1846. pp. 10. 4)» (CIL IX, p. 286; vd. anche pp. 347-348); «Editionem meam priorem officiose adiuvit Udalricus vAlìA Teramensis adulescens tum gnavam et laudabilem operam collocans in colligendo lapidario Aprutino, cuius operis prima stamina exhibet edita epistula eius ad Kestnerum (al Sig. Kestner lettera di Ulrico Valìa. Terami Apr. 1846. pp. 10. 4), ipsum mors auctoris immatura abrupit» (ibid., p. 486). wicKert 1964, 164, 303 nt. 165. Vallardi Francesco (1809-1895). Discendente della nota famiglia di editori librai e tipografi milanesi (fondatore della casa editrice ‘Vallardi’ fu Francesco Cesare: 17361799), con il fratello Antonio (1813-1876), diede vita a due distinte case editrici. Fu anche patriota partecipando col figlio Leonardo (che nel 1896 fonderà a Napoli la ‘Società Editrice Libraria’) alla spedizione dei Mille, pubblicando l’almanacco patriottico Il nipote del Vesta-Verde e il giornale La perseveranza. S’interessò anche a grandi opere di cultura generale e in particolare di medicina e chirurgia, tra cui l’Enciclopedia medica italiana. Vallauri, Tommaso (1805-1897). Filologo, storico, uomo politico. Conseguita la laurea in lettere a Torino, in questa città ricoprì per oltre quarant’anni la cattedra universitaria di eloquenza e letteratura latina; fu socio della Deputazione di storia patria di Torino e, a partire dal 1867, dell’Accademia delle scienze di Torino e dell’Accademia della Crusca di Firenze. All’attività di docenza affiancò una ricca produzione di testi critici, soprattutto ad uso degli studenti, e l’edizione di autori latini. Convinto erede della tradizione umanistica, fu spesso in accesa polemica con gli esponenti della scuola tedesca di filologia, primi fra tutti Ritschl, professore di filologia classica a Bonn, e Mommsen. Come deputato del Parlamento subalpino, nel 1858 iniziò la carriera politica, che lo porterà, nel 1882, alla nomina a senatore del Regno. g. dAlMAzzo, Biografia di Tommaso Vallauri, Firenze 1875; Vita di Tommaso Vallauri scritta da esso, Torino 1878; BASSi 1996-1997, 80. Vallentin Du Cheylard, Florian (1851-1883). Magistrato, prematuramente scomparso all’età di 32 anni per la malaria, fu segretario generale dell’Académie delphinale, membro corrispondente del Comité des travaux historiques et scientifiques (1879-1880) e membro della Société des sciences naturelles et archéologiques de la Creuse. Collaborò spesso al Bulletin de la Société d’Etudes des Hautes-Alpes e alla Revue du Dauphiné et du Vivarais e fu il fondatore nonché direttore della Revue épigraphique de la Gaule. Da ricordare almeno: Excursions archéologiques dans les Alpes dauphinoises, lecture faite au Deuxième congrès du Club alpin tenu à Grenoble les 12, 13 et 14 août 1877, Grenoble 1877; Le Culte des matrae dans la cité des Voconces, d’après les monuments épigraphiques, Paris 1880; Les Alpes cottiennes et graies géographie gallo-romaine, Pais 1883.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

275

van Aelst, Nicolas (1526-1613). Editore e commerciante di stampe fiammingo, esercitò la sua attività a Roma, dove venne aiutato da papa Sisto V. Pubblicò incisioni tratte dai disegni dei migliori artisti dell’epoca, tra cui Antonio Tempesta. p. c. vAnder MeerSch, Aelst (Nicolas van), in BNB, 1, Bruxelles 1866, 92-94. Vecchioni, Fabio (1597-1675). Erudito, storico e antiquario capuano. Scrisse i Discorsi storici di antichità capuane, opera monumentale in 25 volumi (di cui un solo volume si conserva in un manoscritto dell’Istituto Germanico di Roma). «Fabius de’ vecchioni (n. 8 lan. 1597, obiit Ian. 1675) sacerdos, aequalis Pellegrini et quodammodo ei a manu, ut ait Pratillius, apparatum de antiquitatibus sacris et civilibus Campanorum confecit, quem si totum teneremus, non extremum locum in Campana epigraphia sibi vindicaret. Sed infelici casu accidit, ut quae inde tradita habemus, non solum lacera sint et confusa, sed etiam ita cum Pratillianis permixta, ut vix separes. Eius volumina adservata aliquamdiu in bibliotheca Francisci Carafae ducis de Forli et comitis Policastri, hodie dispersa sunt vel ex parte videntur periisse» (CIL X, p. 372 n. XXV). lAuri, Dizionario, 187; C. cArforA, L’erudizione storica a Capua. Iter campanum, V, Salerno 1988, 26-27. Veranzio, Antonio (Antun Vrančić) (1504-1573). Diplomatico e letterato sebenicense, autore di un Iter Buda Hadrianopolim (pubblicato da Alberto Fortis in appendice alla prima edizione del suo Viaggio in Dalmazia, I-II, Venezia, Alvise Milocco, 1774). CIL III, pp. 4, 154; A. fortiS, Viaggio in Dalmazia, Venezia 1987, 90-94. Vernazza, Giuseppe, barone di Freney (1745-1822). Erudito e antiquario albese, vicebibliotecario della biblioteca universitaria di Torino, docente di paleografia nello stesso ateneo, membro dell’Accademia delle scienze di Torino, fu ricercatore indefesso di vari aspetti della storia locale del Regno di Piemonte e Sardegna e segnalò un gran numero di ritrovamenti epigrafici soprattutto in area piemontese (quelli relativi alla propria città natale, che furono raccolti nel volume Romanorum litterata monumenta Albae Pompeiae civitatem et agrum illustrata, Augustae Taurinorum, Typis Regiis, 1787), comunicandoli anche ai principali eruditi italiani con i quali tenne costante corrispondenza. «Iosephus vernAzzA liber baro de Freney Albensis (natus Albae d. 10. Ian. a. 1745, mortuus Taurinis d. 13. Mai. a. 1823; cf. Claretta p. 199 seq. libri citati ad c. XXV) praeter ea, quae de patriae Albae inscriptionibus, item de museo lapidario Perroniano Eporediensi scripta reliquit, de quibus diximus ad Albam et Eporediam, etiam ad Taurinenses titulos et reliquos Pedemontanos per multos annos attendit, licet paucissimos ediderit eosque plerumque brevibus notitiis per ephemerides sparsis, et ne scriptam quidem eorum syllogen confecerit, ut omnino vera viri merita a fama apud posteros longe superentur. Auctorum epigraphicorum recensum (bibliografa lapidaria patria cod. bibl. reg. Taurin. misc. Vernazzae vol. 60) diligentissime ab eo elaboratum cum fructu adhibui, sed ipsas inscriptiones is non exhibet. Inscriptiones quas composuit in codice bibliothecae regiae Taurinensis (misc. Vernazzae vol. 59c) omnes fere recentes sunt; nec miscellanea eius quae pervolvi alia in bibliotheca universitatis Taurinensis (cod. O. I. 20), alia in tabulario regio (cf. Gazzera in act. Taur. sec. 2 vol. 17 p. 13) copias meas auxerunt; plus profeci ex compluribus schedulis farraginis Gazzerianae manu Vernazzae scriptis, quae inscriptiones habent ei visas missasve ab amicis. Ab a. inde 1808 cum Vernazza bibliothecae universitatis Taurinensis praeesset, etiam musei aliquam curam egit (cf. Claretta 1. c. p. 229) titulosque quosdam eo tempore repertos in eo collocavit» (CIL V, p. 778 n. XXXIV; vd. anche pp. xxiv, 750, 814, 863). Nel codice vaticano Ferr. 655, ai ff. 248r-249r, si trova una sua lettera indirizzata a Marini. f. pAtettA Venturino de Prioribus. Umanista ligure del secolo XV, Città del Vaticano 1950 (Studi e testi, 149), 359-370; A. giAccAriA, Le antichità romane in Piemonte nella cultura storico-geografica del Settecento, Cuneo-Vercelli 1994, 97-104.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Vettori, Pietro (Petrus Victorius Florentinus) (1499-1585). Scrittore, filologo e umanista italiano, curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall’agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale, cercando manoscritti nelle biblioteche fiorentine e italiane. Il suo interesse principale rimase, per tutta la vita, lo studio dei testi antichi e specialmente dei testi greci. Nel 1538 Cosimo I lo richiamò a Firenze e gli offrì la cattedra di greco e latino allo Studio fiorentino, dove insegnò fino al 1583. Le sue schede furono sfruttate da Manuzio nel cod. Vat. lat. 5237. CIL II, p. xiv; CIL III, p. lv; CIL IX-X, p. lxviii; CIL XIV, p. 292 n. XI; vAgenheiM, Il contributo; eAd., Piero Vettori. Vicione, Luigi Antonio (1773-1829). Minore conventuale, professore nelle scuole pubbliche e nel Seminario di Ripatransone, membro dell’Accademia ripana dei Dormienti o Sonnacchiosi, si occupò di poesia e di storia locale [cf. A. giAnnetti, La vita culturale a Ripatransone nel Settecento, in Società e vita nel Settecento Ascolano e Fermano. Atti del 6° Seminario di Studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 19-28 ottobre 1994), Grottammare (AP) 1998, 166-167]. Autore delle opere Sull’esistenza di Ripa, o Ripatransone prima dell’anno MCXCVIII dimostrata con diplomatici documenti, Fermo 1827 e di Ripatransone sorta dalle rovine di castello etrusco. Dissertazione, Fermo 1828, di cui Mommsen sottolinea l’utilità: «Utiliora sunt quae in tabulis proposuit Ludovicus Antonius vicione (Ripatransone sorta dalle rovine di castello Etrusco. Firmi 1828. pp. 218 et tabb. 6. 8)» (CIL IX, p. 503). Villari White, Linda (1836-1915). Vedova del commerciante di stoffe Vincenzo Costanzo Mazini (c. 1829-1869), da cui nacque nel 1863 Costanza Maria Orsola, in seconde nozze sposò Pasquale Villari (1827-1917), di cui tradusse in inglese molte opere. Villemain, Abel-François (1790-1870). Professore di storia e letteratura alla Sorbona (1816-1830), ministro dell’Istruzione pubblica dal 1840 sino alle sue dimissioni nel dicembre 1844, creò una commissione per la pubblicazione di un Corpus inscriptionum Latinarum, attiva, con alterne vicende, sino al 1848. La sua fama è dovuta alla paternità del Cours de littérature française, pubblicato tra il 1828 e il 1829 in due parti: Tableau de la littérature au Moyen Âge e Tableau de la littérature au XVIIIe siècle. g. vAuthier, AbelFrançois Villemain (1790-1870). Essai sur sa vie, son rôle et ses ouvrages, Parigi 1913. Vimercati Sozzi, Paolo (1801-1883). Di famiglia comitale, si laureò in legge ma si appassionò all’archeologia e alla numismatica. Trasferitosi a Bergamo nell’antico palazzo dei Sozzi al colle di San Giovanni, acquistò nel 1856 il palazzo degli Alessandri in Pignolo trasformandolo in un grande museo privato, contenente un’enorme quantità di libri, monete, medaglie, reperti archeologici, stampe e altri oggetti preziosi, molti dei quali afferenti alla storia di Bergamo. Socio di diverse accademie, fu accolto nell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo, del quale fu presidente, dapprima effettivo e quindi onorario. Fra i suoi saggi si ricordino almeno una raccolta delle epigrafi tombali di bergamaschi sepolti a Roma, una storia illustrata delle monete coniate a Bergamo per autorizzazione di Barbarossa e alcuni cataloghi descrittivi delle sue raccolte archeologiche e numismatiche. Nel 1868 fece dono alla civica biblioteca del suo medagliere e di molti volumi preziosi. La collezione di Vimercati Sozzi venne in parte dispersa con un’asta pubblica nel 1893. Nel 1894 gli eredi donarono alla città l’intero lapidario, che era stato visitato e studiato da Mommsen e che costituì il nucleo fondamentale del museo archeologico di Bergamo. «Paulus comes viMercAti-Sozzi et quos collegit in suo museo titulos mihi exhibuit et postea repertam tabulam aeneam n. 5127 dedit accurate delineatam et mihi submisit tabulas quasdam lithographas musei quam parat descriptioni postea inserendas» (CIL V, p. 548 n. XVI). Mommsen ne utilizzò anche il contributo Sovra alcuni vasi e lucerne fittili tratti da arche sepolcrali presso Lovere, Bergamo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

277

1841. Inscr. It. X, 1, p. lx. S. CAldArini MAzzucchelli, Paolo Vimercati Sozzi (1801-1883): collezionista e antiquario, Bergamo 2004. Visconti, Ennio Quirino (1751-1818). Figlio del prefetto pontificio per le antichità Giovanni Antonio Battista Visconti (1722-1784), collaborò con il padre per l’edizione di un catalogo della collezione del Museo Pio-Clementino. In seguito proseguì da solo l’opera del padre e divenne conservatore dei Musei Capitolini di Roma e console della Repubblica romana del 1798-1799. Nel 1799 andò a Parigi come rifugiato politico e divenne curatore delle antichità al Louvre. Nel 1803 divenne professore e membro dell’Institut de France. Si occupò di iconografia greca e di plastica romana. Scrisse anche il primo volume sulla iconografia romana che per molti anni costituì il punto di riferimento sull’argomento. I rimanenti tre volumi furono pubblicati, dopo la sua morte, fino al 1826. CIL IX-X, p. lxviii; r. t. rildey, Ennio Quirino Visconti, in Roma moderna e contemporanea 16 (2008) [Nobili e borghesi nel tramonto dello Stato Pontificio], 209-212. Sulla famiglia Visconti (da Giovanni Battista [1722-1784] a Carlo Ludovico [1828-1894]), che segnò – con quattro generazioni – un secolo di ricerche antiquarie fra papi e rivoluzioni, vd. ora la sintesi con copiosa bibliografia di P. viAn, La Raccolta e la Miscellanea Visconti degli Autografi Ferrajoli, Città del Vaticano 1997 (Cataloghi sommari e inventari dei fondi manoscritti, 5. Studi e testi, 377), vii-xliii. Visconti, Pietro Ercole (1802-1880). Figlio di Alessandro e nipote di Giovanni Antonio Battista, fu archeologo, commissario delle antichità, segretario perpetuo della Pontificia Accademia romana di archeologia, professore di archeologia nell’Ateneo Romano dal 1856 fino al 1870. Per disposizione di Pio IX eseguì dal 1855 scavi sistematici a Ostia antica, ottenendo per questo il titolo di barone. Il materiale rinvenuto, una volta nei Musei Lateranensi, è ora nei Musei Vaticani. r. t. ridley, To Protect the Monuments. The Papal Antiquarian (1534–1870), in Xenia Antiqua 1 (1992), 152-154; d. pAcchiAni, Pietro Ercole Visconti, in PCA, II, 1289-1291. Vitali, Galeazzo (sec. XVIII-XIX). Ricordato in Aldini, Antica epigrafe, 9, a proposito del rinvenimento di CIL V, 7357 (Clastidium). Vd. la lettera a Brambilla del 25 settembre 1872 [n. 255]. Vittori, Mariano (1518-1572). Ordinato sacerdote nel 1536, si trasferì a Siena dove iniziò a studiare il greco e l’ebraico, trasferendosi poi a Roma. Nel 1546 compose una breve dissertazione in volgare dal titolo Sulle antichità di Rieti, rimasta inedita, preludio all’opera De antiquitatibus Reatis, anch’essa rimasta manoscritta. Entrò a far parte di alcune commissioni, istituite da Pio IV e da Pio V, per la revisione del testo delle edizioni latina greca della Bibbia (per la sua vasta cultura gli fu affidato anche l’incarico di curare una edizione di tutte le opere di s. Girolamo). M. c. SpAdoni, Reate. II. L’antiquaria, Pisa-Roma 1998, 19-58. Vivanet, Filippo (1836-1905). Nato a Cagliari, si laureò in architettura alla Facoltà di Filosofia e Belle Arti dell’università di Cagliari, ateneo presso il quale divenne docente di matematica; si dedicò prevalentemente a studi e ricerche di carattere storico-umanistico, interessandosi in particolare alla Sardegna in età antica e medioevale. I suoi scritti, in cui sono annoverate anche diverse poesie, spaziarono in più campi della cultura. Svolse anche l’attività di archeologo, divenendo dirigente del Museo di Cagliari e soprintendente ai beni archeologici della Sardegna. In questo ambito, benché si fosse segnalato come il primo a sperimentare l’archeologia subacquea in laguna – nel 1891 scoprì, infatti, un importante sito proprio con quel metodo nella laguna di Santa Gilla –, non godette di buona fama negli ambienti scientifici internazionali, per via di una politica non attenta ai furti che si erano verificati negli scavi e di interpretazioni di epigrafi non sempre puntuali e filologicamente corrette, come segnalò più volte Mommsen. A ciò si unì, peraltro, la difesa ad oltranza delle tesi e delle documentazioni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

278

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

prodotte da Pietro Martini in relazione alla veridicità dei codici e delle pergamene di Arborea, che invece si rivelarono il frutto di una nota falsificazione. Fu consigliere comunale di Cagliari e vicepresidente del consiglio provinciale dello stesso capoluogo sardo. r. Bonu, Scrittori sardi, II, Sassari 1961, 403-408; floriS, Bibliografia, I, 720-725. Volpi, Giuseppe Rocco, S.I. (1692-1746). Autore di numerosi scritti agiografici e di lavori epigrafici [tra cui Tabula antiatina e ruinis veteris Antii nuper effossa interpretatione, et notis [...] illustrata, Romae, J. M. Salvionus, 1726; Antiche memorie appartenenti alla città di Cora, ricavate dalla celebre, ed erudita opera latina del Lazio profano, composta dal padre Giuseppe Rocco Volpi della Compagnia di Gesù, e nell’italiana favella tradotte dall’abbate Giuseppe Finy da Cora, in Roma, nella stamperia del Chracas, presso S. Marco al Corso, 1732 (in Roma, nella stamperia del Chracas, presso S. Marco al Corso, 1733)], si ricorda soprattutto per aver portato a termine l’opera Vetus Latium et profanum intrapresa dal cardinale Pietro Marcellino Corradini (1658-1743), fermatasi ai primi due volumi. La pubblicazione iniziò nel 1704 e fu completata nel 1745 (i primi due volumi: Romae, per Franciscum Gonzagam; vol. 3-7, Patavii, excudebat Josephus Cominus; vol. 8-10, Romae, excudebat Bernabò, & Lazzarinus). Questo il contenuto: Vol. 1: in quo agitur de Latio gentili. – Vol. 2: in quo agitur de Latio gentili. – Vol. 3: in quo agitur de Antiatibus et Norbanis. - Vol. 4: in quo agitur de Veliternis et Coranis. Vol. 5: in quo agitur de Lanuvinis et Ardeatibus. – Vol. 6: in quo agitur de Laurentibus et Ostiensibus. – Vol. 7: in quo agitur de Albanis et Aricinis. – Vol. 8: in quo agitur de Tusculanis et Algidensibus. – Vol. 9: in quo agitur de Praenestinis et Gabinis. – Vol. 10.1: in quo agitur de Tiburtibus seu Tiburtinis [...] Pars prima. – Vol. 10.2: in quo agitur de Tiburtibus seu Tiburtinis [...] Pars altera. Su quest’opera vd. il giudizio di Dessau apud CIL XIV, p. xx: «Iosephus Roccius vvlpi vetus Latium profanum et sacrum (vol. 1 et 2 sunt Corradini). Patavii (vol. 3-7) et Romae (vol. 8-10) 1726-1745. (Tiburtina sua praeterea edidit apud Calogeram et in actis academiae Cortonensis; cf. p. 371, XIX). Auctor doctrinae mediocris et confusae garrulitatis chorographiae veteris Latii non multum profuit, inscriptiones sine ullo delectu ex superiorum voluminibus, in his Ligorii ineditis, repetivit; tamen, cum plerasque veteris Latii civitates operis sui causa adiisset, nonnullas inscriptiones primus protulit, ut Ostienses enumeratas p. 1, Lavinates, de quibus dictum est p. 188, aliquas solus servavit (n. 476. 736. 1388. 2079). Excepit inscriptiones ut potuit; lectu difficiliores quomodo corruperit, exemplo sit Lanuvina n. 2147; male traditas quomodo tractaverit, altera Lanuvina n. 2125». SoMMervogel, Bibliothèque, VIII, Bruxelles – Paris 1898, coll. 1692-1746. Voltaire vd. Arouet, François-Marie (Voltaire). von Artner, Maria Therese (1772-1829). Autrice dei Briefe über einen Theil von Croatien und Italien an Caroline Pichler, Halberstadt 1830. CIL III, p. xix; p. prohÁSzKA, Einige römische Inschriften aus Siscia (Sisak, Kroatien) nach einem Brief des Kaufmanns Paul Bitroff, in Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, a cura di w. ecK – B. fehéer – p. KovÁcS, Bonn 2013 (Antiquitas Reihe 1, 61), 286-294. von Bismarck-Schönhausen, Otto Eduard Leopold (1815-1898). Uomo politico tedesco, fu primo ministro della Prussia dal 1862 al 1890. Nel 1867 divenne il capo del governo della Confederazione Tedesca del Nord e, alla nascita dell’Impero Tedesco nel 1871, ne divenne il primo Cancelliere. Fu l’artefice dell’unificazione della Germania. In politica interna, benché promotore di riforme in campo assistenziale, fu avversario dei socialisti. In politica estera dopo il 1878 creò un sistema di alleanze che, determinando un equilibrio di forze in Europa, riuscì a isolare la Francia e a contenere le dispute fra Austria e Russia. Sui rapporti tra Mommsen e Bismarck vd. wicKert 1980, 82-122; reBenich, Theodor Mommsen, 166-173. In generale: voci, Il Reich di Bismarck.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

279

von Brunn, Heinrich (1822-1894). Fu dal 1843 al 1853 aiuto scientifico presso l’Instituto archeologico germanico di Roma e, ottenuta la libera docenza a Bonn nel 1854, ne fu secondo segretario dal 1857 al 1865. Amico di Mommsen, lo aiutò non poco nella revisione del materiale epigrafico per l’edizione dei volumi IX e X del CIL: «Henricus Brunn optimus amicus et olim sodalis huius operis causa, maxime ut ectypa Ritschelianis tabulis conficiendis procuraret, agrum Hirpinum et Marsum et Aprutinum, item Lucaniam Campaniamque a. 1855 peragravit titulosque quoscumque deprehendit diligenter et perite descripsit» (CIL IX-X, p. xxxii). A Roma, com’è noto, gettò le basi della sua vasta conoscenza dell’arte e soprattutto della plastica. Le sue opere fondamentali rimangono ancora oggi i due volumi della Geschichte der griechischen Künstler, Stuttgart 1853-1859; si vedano anche gli Heinrich Brunn’s kleine Schriften gesammelt von h. Brunn und h. Bulle, Leipzig 1898-1906. w. AMelung, Brunn, Heinrich von, in ADB, 55, Leipzig 1910, 691-715; g. von lücKen, Brunn, Heinrich von, in NDB, 2, Berlin 1955, 679-680; r. lullieS, Heinrich Brunn, in Archäologenbildnisse, 47-48; AndreAe, L’Istituto Archeologico, 166-167. von Clary und Aldringen, Edmund Moritz (1813-1894). Principe, uomo politico austriaco. Mommsen lo conobbe già nel 1858 quando percorse per le sue ricerche epigrafiche il territorio boemo, dove a Teplitz il principe aveva le sue proprietà (cf. CIL III, 6017, 12: «in vasculi aenei magni manubrio in parte eius superiore litteris optimae aetatis, rep. a. 1858 prope Teplitz in Bohemia in ripa fl. Bila am Rande des Liesnitzer Busches in fundo principis Edmundi Clary-Altringen»). J. K. v. clAry und Aldringen, Souvenirs du prince Charles de Clary et Aldringen. Trois mois à Paris lors du mariage de l’empereur Napoléon Ier et de l’archiduchesse Marie-Louise, Paris 1914; L. reinhold, Clary und Aldringen, Manfred, in NDB, 3, Berlin 1957, 262. von Clossius, Walther Friedrich (1795-1838) . Dopo aver studiato diritto a Tübingen negli anni 1812-1817, nel biennio 1819-1820 intraprese un viaggio accademico attraverso la Germania, i Paesi Bassi, la Francia e l’Italia. Fu professore di diritto romano a Tübingen (1821-1824), a Dorpat (1824), a Gießen (1837). A lungo s’interessò del Codex Theodosianus. La sua attività, principalmente rivolta allo studio delle fonti del diritto romano, gli permise di esplorare numerose biblioteche alla ricerca di nuovi testimoni manoscritti (vd. ad esempio il De vetustis nonnullis membranis in bibliothecis Rossicis aliisque vicinis extantibus promulsis, Dorpat 1827). A lui si deve la scoperta, avvenuta nel 1820, del codice ambrosiano C 29 inf., latore del De officiis, di alcune orazioni di Cicerone, delle Istituzioni di Giustiniano, dei Gesta senatus Romani de Theodosiano publicando e di un Inno all’Assunzione della Vergine Maria. SteffenhAgen, Clossius, Walther Friedrich von, in ADB, 4, Berlin 1876, 343-344. von Duhn, Friedrich Karl (1851-1930). Archeologo e paletnologo, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1908, dal 1880 professore ordinario presso l’università di Heidelberg e direttore dell’Institut für klassische Archäologie della medesima università negli anni 1879-1920, si occupò principalmente di antichità italiche, pubblicando in due volumi, di cui il secondo uscito postumo a cura di Franz Messerschmidt, l’Italische Gräberkund (1924-1939) e firmando gli articoli di preistoria della penisola italica nel Reallexikon der Vorgeschichte edito da Max Ebert. p. orSi, Commemorazione del socio straniero Federico von Duhn, in Rend. Accad. Lincei s. 6°, 6 (1930), 95-117; o. wilhelM von vAcAno, Duhn, Friedrich von, in NDB, 4, Berlin 1959, 180; t. hÖlScher, Friedrich von Duhn, in Archäologenbildnisse, 100-101. von Geymüller, Heinrich Adolf (1839-1909). Viennese, architetto e storico dell’arte e dell’architettura. chr. thoeneS, Geymüller, Heinrich Adolf von, in NDB, 6, Berlin 1971, 361-362; l. golAy, Geymüller, Heinrich von, in Architektenlexikon der Schweiz – 19./20. Jahrhundert, a cura di i. rucKi – d. huBer BirKhäuSer, Basel 1998, 212; g. gerMAnn – J.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

280

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

ploder, Heinrich von Geymüller (1839–1909). Architekturforscher und Architekturzeichner. Zur Ausstellung in der Universitätsbibliothek Basel 5. September bis 14. November 2009 und in der Universitätsbibliothek Graz 3. Dezember 2009 bis 12. Februar 2010, Basel 2009. von Goethe, Johann Wolfgang (1749-1832). Il grande scrittore, poeta e drammaturgo tedesco viene ricordato da Mommsen nella ‘lettera agli italiani’ del 30 agosto 1870 [n. 218] a proposito dell’Alsazia e della sua raccolta poetica nota come Sesenheimer Lieder, definita da Mommsen «la più viva e la più bella incarnazione poetica dell’amore alla tedesca». von Goßler, Gustav Konrad Heinrich (1838-1902). Dal 1881 – dopo Robert von Puttkamer (1828-1900) – fu alla guida del ministero della cultura (“Kulturmister”) dopo essere stato suo “Untersttaatssekretär”. S. SKAlweit, Goßler, Gustav Konrad Heinrich von, in NDB, 6, Berlin 1964, 650-651; reBenich – frAnKe, Mommsen – Althoff, passim. von Halm, Karl Felix (1809-1882). Direttore della Staatsbibliothek di Monaco, dal 1856 ebbe la cattedra di filologia classica all’università di quella città. Curò le orazioni e gli scritti filosofici di Cicerone (1854-1862) e di altri autori latini, tra cui, Tacito. W. V. chriSt – G. lAuBMAnn, Halm, Karl Ritter von, in ADB, 49, Lepizig 1904, 723-731; M. pAuer, Halm, Karl Ritter von, in NDB, 7, Berlin 1966, 570 -571. von Harnack, Adolf (1851-1930). Oltre alle fondamentali edizioni di opere di autori cristiani e di saggi sulla storia della chiesa, pubblicò anche, in collaborazione con Otto Köhnke (1864-1918), la Geschichte der königlich Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, I-III, Berlin 1900. Fu uno dei sottoscrittori membri ordinari della Reale Accademia Prussiana di Scienze di Berlino della proposta (28 gennaio 1902) di assegnazione del Premio Nobel für schriftstellerischen Verdienst a Mommsen. Sui rapporti Mommsen – Harnack vd. reBenich, Mommsen – Harnack; id., Die Altertumswissenschaften und die Kirchenväterkommission an der Akademie: Theodor Mommsen und Adolf Harnack. Die königlich Preußische Akademie der Wissenschaften zu Berlin im Kaiserreich, a cura di J. KocKA, Berlin 1999, 199-233; Adolf von Harnack. Theologe, Historiker, Wissenschaftspolitiker, a cura di K. nowAK – o. g. oexle, Göttingen 2001. Altra letteratura in reBenich, Theodor Mommsen, 249. von Keudell, Robert (1824-1903). Diplomatico prussiano addetto dal 1863 al Gabinetto del Ministero degli Esteri e dal 1873 fino al 1887 a Roma come ministro degli Esteri e poi ambasciatore. g. richter, Keudell, Robert von, in NDB, 11, Berlin 1977, 560-561. von Manteuffel, Otto Theodor (1805-1882). Uomo politico prussiano, divenuto ministro dell’Interno (1848), collaborò all’elaborazione della costituzione prussiana del 5 dicembre che, dietro sua ispirazione, fu modificata nel 1850 in senso conservatore. Presidente del consiglio e ministro degli Esteri (1850-1858), dovette siglare con l’Austria nel 1850 la convenzione di Olmütz, con cui l’Austria imponeva una battuta d’arresto alla politica espansionistica della Prussia. Si dimise dopo la nomina di Guglielmo I a reggente. K. wipperMAnn, Manteuffel, Otto Freiherr von, in ADB, 20, Leipzig 1884, 260272; g. grünthAl, Manteuffel, Otto Freiherr von, in NDB, 16, Berlin 1990, 88-90. von Mercklin, Ludwig (1816-1863). Archeologo e filologo classico autore dell’opera De Junio Gracchano commentatio, Dorpati 1840-1841. E. thrAeMer, Mercklin, Ludwig, in ADB, 21, Leipzig 1885, 408-410. von Moltke, Helmuth Karl Bernhard (1800-1891). Considerato il più grande stratega del suo tempo, frequentò l’Accademia di guerra a Berlino e pubblicò importanti contributi storici e politici. Formatosi sullo studio delle campagne napoleoniche ottenne strepitose vittorie nella guerra franco-prussiana del 1870 che lo portarono ai massimi onori; rimase a capo dello stato maggiore fino al 1888. B. von poten, Moltke,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

281

Helmuth Graf von, in ADB, 52, Leipzig 1906, 447-458; f. herre, Moltke. Der Mann und sein Jahrhundert, Stuttgart 1984; h. wAlle, Moltke, Helmuth Graf, in NDB, 18, Berlin 1997, 13-17; g. p. groSS, Mythos und Wirklichkeit. Geschichte des operativen Denkens im deutschen Heer von Moltke d.Ä. bis Heusinger, Paderborn 2012; v. SchoBeSS, Moltkes Auftragstaktik, in Das Kriegshandwerk der Deutschen. Preußen und Potsdam 1717-1945, Berlin 2015. von Mühler, Heinrich (1813-1874). Ministro della cultura e politico prussiano. K. wipperMAnn, Mühler, Heinrich von, in ADB, 22, Leipzig 1885, 469-475; H. neuBAch, Mühler, Heinrich, in NDB, 18, Berlin 1997, 287-288. von Nassau, Adolph Wilhelm Carl August Friedrich (1817-1905). Costretto a rinunciare al suo ducato di Nassau, annesso alla Prussia nel 1866, alla morte di Guglielmo III dei Paesi Bassi (1890), suo lontano cugino, salì al trono di Lussemburgo. p. even, Adolph, Herzog zu Nassau, Großherzog von Luxemburg 1817–1905, Wiesbaden 1992; id., Dynastie Luxemburg-Nassau. Luxemburg 2000, 199-243. von Orelli, Johann Caspar (1787-1849). Teologo e filologo svizzero ordinato pastore nel 1806, andò a Yverdon a studiare pedagogia e poi fu predicatore della Chiesa protestante riformata a Bergamo. Tornato in patria fu professore al liceo cantonale a Coira (1814-1819); nel 1819 venne chiamato a Zürich come professore di eloquenza ed ermeneutica al Collegio Carolino, e (1820) membro del consiglio dell’educazione. Fu uno dei padri fondatori della Scuola Cantonale e dell’università di Zürich, dove si dedicò soprattutto alla filologia classica, attivandosi sempre, comunque, alla diffusione della conoscenza della letteratura italiana nei paesi di lingua tedesca, con privilegiato interesse per Dante. Tra gli anni 1826 e 1844 diede alle stampe quattro raccolte di iscrizioni fra cui la notissima Amplissima Collectio (1827-1830). Gegen Unwissenheit und Finsternis. Johann Caspar von Orelli (1787-1849) und die Kultur seiner Zeit, a cura di M. c. ferrAri, Zürich 2000 (in questo volume vd. soprattutto il contributo di h. lieB, Orelli und die römischen Inschrifìten, 149-156). von Savigny, Friedrich Carl (1779-1861). Giurista, filosofo e politico, professore di diritto romano presso le università di Marburgo nel 1803, di Landshut negli anni 18081810 e di Berlino dal 1810 al 1842, membro della Regia Accademia Prussiana delle Scienze di Berlino, ministro prussiano dal 1842 al 1848; è considerato il fondatore della scuola storica del diritto. Tra le sue opere: Das Recht des Besitzes, Gießen 1803; Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1815-1831 e 1834-18502; System des heutigen römischen Rechts, Berlin 1840-1849. r. BerKowitz, From Science to Technique: Friedrich Carl von Savigny, the BGB, and the Self-Overcoming of Legal Science. The Gift of Science: Leibniz and the Modern Legal Tradition, Cambridge 2005. von Schrader, Heinrich Eduard Siegfried (1779-1860). Professore di diritto romano a Tübingen, a lui si deve il primo volume del Corpus iuris civilis ad fidem codicum manuscriptorum aliorumque subsidiorum criticorum, I, Berolini 1832. von Sickel, Theodor (1826-1908). Diplomatista tedesco, fu professore nell’università di Vienna dal 1866, membro della Società Romana di Storia Patria dal 1884 e primo direttore dell’Istituto Storico Austriaco di Roma (1890-1901). Rinnovatore degli studi nel campo della diplomatica pubblica, vi introdusse il metodo della puntuale comparazione delle scritture e delle formule, che applicò con innegabile successo nella monumentale edizione degli Acta regum et imperatorum Karolinorum (2 voll., 1867) e nell’edizione dei diplomi imperiali da Corrado I a Ottone III pubblicati nei MGH (1878-1893). E. von ottenthAl, Theodor von Sickel, in Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung 29 (1908), 545-559; M. tAngl, Theodor von Sickel, in Neues Archiv 33 (1908), 773-781; i. hlAvÁceK, Theodor von Sickel, in BBKL, 10, Herzberg 1995, 12-16; w. Stelzer, Theodor von Sickel, in NDB, 24, Berlin 2010, 209-2011.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

von Stosch, Philippe (1691-1757). Antiquario prussiano, visse in gran parte in Italia tra Roma e Firenze. Gran parte della sua collezione (oltre 10.000 tra cammei, intagli e antiche paste di vetro) fu acquistata nel 1765 da Federico II di Prussia per le collezioni reali al prezzo di 30.000 talleri; il catalogo fu redatto da Winckelmann (J. J. wincKelMAnn, Description des pierres gravés du feu Baron de Stosch, Florence 1760). p. zAzoff – h. zAzoff, Gemmensammler und Gemmenforscher. Von einer noblen Passion zur Wissenschaft, München 1983; J. J. l. whiteley, Philipp von Stosch, Bernard Picart and the Gemmae Antiquae Caelatae, in Classicism to Neo-classicism: Essays dedicated to Gertrud Seidmann, a cura di M. henig – d. plAntzoS, Oxford 1999, 183–190; J. lAng, Netzwerke von Gelehrten: Eine Skizze antiquarischer Interaktion am Beispiel des Philipp von Stosch (1691–1757), in Netzwerke der Moderne. Erkundungen und Strategien, a cura di J. Broch – M. rASSiller – d. Scholl, Würzburg 2007, 203–226. von Usedom, Karl Georg Ludwig Guido, Graf (1805-1884). Diplomatico prussiano e ambasciatore. E. Berner, Usedom, Karl Georg Ludwig Guido, in ADB, 39, Leipzig 1895, 375-377; r. von MilczewSKi, Zwischen Rügen und Rom. Das Leben des Guido von Usedom, Schwerin 2010. von Wessenberg, Ignaz Heinrich (1774-1860). Studiò teologia ad Augsburg, Dillingen, Würzburg e Vienna; nel 1801 venne nominato da Karl Theodor von Dalberg vicario generale della diocesi di Costanza. Donò la sua ricca collezione di quadri al Granduca Friedrich von Baden, che in cambio devolse 20.000 fiorini in beneficenza. J. f. von Schulte, Ignaz Heinrich Karl Wessenberg Freiherr von, in ADB, 42, Leipzig 1897, 147–157; K.-g. weSSeling, Ignaz Heinrich von Wessenberg, in BBKL, 13, Herzberg 1998, 976-988; chr. egli, Ignaz Heinrich von Wessenberg. Seine Beziehungen zu den Bonapartes auf Schloss Arenenberg, in Schriften des Vereins für Gesichte des Bodensees und seiner Umgebung 132 (2014), 119-148. von Wilamowitz, Adelheid (1881-1954). Seconda figlia nata dal matrimonio (dopo Dorothea, nata il 15 luglio 1879) tra Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff e Marie Mommsen. Adelheid sposerà Carl Friedrich (1871-1930), un insegnante di scuola superiore. w. M. cAlder iii, Men in their Books: Studies in the Modern History of Classical Scholarship, a cura di J. p. hArriS – r. Scott SMith, Hildesheim1998 (Spudasmata, 67), II, 28-30; Wilamowitz in Greifswald; cAlder iii – KirStein, Mommsen – von Wilamowitz-Moellendorff. Vrančić, Antun vd. Veranzio, Antonio. Waddington, William Henry (1826-1894). Di origine inglese (studiò a Cambridge), naturalizzato francese, ricoprì importanti cariche politiche e dal 1883 al 1893 fu ambasciatore a Londra. Nel 1883 fu eletto socio straniero dell’Accademia dei Lincei. S’interessò anche di epigrafia e numismatica (collaborò assiduamente alla Revue de numismatique) e compì viaggi in Asia Minore. Oltre all’opera Fastes des Provinces Asiatiques de l’Empire Romain depuis leur origine jusqu’au règne de Dioclétien, Paris 1872, si ricordino le Inscriptions grecques et latines de la Syrie, Paris 1870, e Recueil général des monnaies grecques d’Asie Mineure, commencé par w. h. wAddington continué et complété par e. BABelon et th. reinAch, Paris 1904-1912. g. perrot, Vie et travaux de William Henry Waddington, Parigi 1909; Schiering, Zur Geschichte der Archäologie, 64. Waelscapple, Maximilianus (sec. XVI). Autore della silloge Antiquarum inscriptionum urbis collecta MDLIIII conservata presso la biblioteca statale di Berlino con segnatura A. 61 s. CIL VI, p. li; CIL IX-X, pp. lxviii-lxix; ICUR p. xlii n. 49; Solin, Corpus inscriptionum Latinarum, 91-92 nt. 58. Wagner, Adolph Heinrich Gotthilf (1835-1917). Economista e statista tedesco (importanti i suoi contributi in materia monetaria, bancaria e statistica). Fu professore

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

283

nelle università di Dorpat, Friburgo e Berlino e fece parte della Dieta (1882-1885) e della Camera alta prussiana (1910). A. wAgner, Briefe, Dokumente, Augenzeugenberichte, 1851-1917, Berlin 1978. Sui rapporti avuti con Mommsen vd. wicKert 1980, 104-106. Waitz, Georg (1813-1886). Studioso dei fontes ecclesiastici e collaboratore di G. H. Pertz dei MGH (dal 1875 ne divenne direttore). Vd. Über die verschiedenen Texte der Liber pontificalis, in Neues Archiv 4 (1879), 215-237; Über die italienischen Handschriften des Liber pontificalis, ibid. 10 (1885), 453-465. Per l’edizione mommseniana vd. Gestorum Pontificum Romanorum Vol. I Libri pontificalis. Pars prior, Berolini 1898 (MGH. Gesta Pontificum Romanorum). Il suo lavoro principale rimane la Deutsche Verfassungsgeschichte (1844-1878, in otto volumi), che si arresta al sec. XII. Era membro ordinario dell’Accademia prussiana delle scienze dal 21 gennaio 1875 e dal 2 febbraio 1882 membro del Curatorium della Savigny-Stiftung. f. frenSdorff, Waitz, Georg, in ADB, 40, Lepizig 1896, 602-629; K. JordAn, Georg Waitz als Professor in Kiel, in Festschrift für Percy Ernst Schramm zu seinem siebzigsten Geburtstag von Schülern und Freunden zugeeignet, a cura di p. clASSen – p. ScheiBert, II, Wiesbaden 1964, 90-104; SAint-roch, Correspondance, 58. Walther, Georg (Giorgio Gualtherus/Gualtieri) (c. 1595-1625). Autore di una silloge epigrafica dal titolo Siciliae objacentium insularum et Bruttiorum antiquae tabulae cum animadversionibus [Panormi, s.n., 1620-1622 (?); Messanae, apud Petrum Bream, 1624; per le due edizioni dell’opera, la prima delle quali incompiuta, si rimanda a A. M. PreStiAnni giAlloMBArdo, Le Tabulae Halaesinae. Alcuni aspetti grafici e linguistici, in Sicilia Epigraphica. Atti del Convegno Internazionale (Erice, 15-18 ottobre 1998), a cura di M. I. gullettA, Pisa 2000 (Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia. Quaderni, 4, 1-2,), 461-462]. «Georgius gvAltervS vel, ut ipse scribit, Gualtherus, Germanus Augustanus teste Camarra motus corporis Gruteriani virtutibus non minus quam vitiis ab a. 1620 ad 1625 universam Italiam peragravit titulorum describendorum causa, cuius laboris praematura auctoris morte abrupti cum exigua notitia ad nos pervenerit nec multae eius reliquiae supersint, mei officii putavi proponere, quae de eo mihi innotuerunt […]» (CIL X, pp. 714-716 n. VI). B. lAvAgnini, Sulle orme dell’epigrafista Georg Walther, in Röm. Hist. Mitt. 27 (1985), 339-355. In particolare sul rapporto di Walther con le iscrizioni di Termini Imerese cf. Korhonen, Osservazioni, 98-102. Walz, Ernst Christian Friedrich (1802-1857). Professore di filologia classica dal 1834 all’università di Tübingen e curatore della collezione archeologica del Seminario dell’Istituto. Autore dei nove volumi Rhetores Graeci, ex codicibus Florentinis, Mediolanensibus, Monacensibus, Neapolitanis, Parisiensibus, Venetis, Taurinensibus et Vindobonensibus, Stuttgartiae et Tubingae 1832-1836. w. SchMid, Walz, Ernst Christian Friedrich, in ADB, 41, Leipzig 1896, 127-129. Wattenbach, Wilhelm (1819-1897). Storico tedesco, iniziò gli studi nel 1831 a Bonn, passò poi a Göttingen e a Berlino, dove si dedicò alla filologia classica e all’archeologia. Nel 1843 successe a Waitz come collaboratore ai MGH. Nel 1855 fu nominato archivista della provincia di Wrocław (Breslau/Breslavia), dove si rese benemerito della storia della Slesia pubblicando la serie del Codex diplomaticus Silesiae. Nel 1862 fu chiamato all’università di Heidelberg, nel 1873 a Berlino, dove succedette a Jaffé. Nel 1875 entrò a far parte della nuova direzione centrale dei MGH e ne assunse la direzione per la sezione Epistolae e la redazione del Neues Archiv. Si dedicò particolarmente allo studio delle fonti di storia medievale. Di lui si vedano, ad esempio, Anleitung zur griechischen Palaeographie: mit zwölf Schrifttafeln, Leipzig 1877²; Exempla codicum Graecorum litteris minusculis scriptorum (in collaborazione con A. von velSen), Heidelbergae 1878; Brunonis De bello Saxonico liber, Hannoverae 1880² (MGH. Scriptores rerum Germa-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

nicarum in usum scholarum separatim editi, 15), Das Schriftwesen im Mittelalter, Leipzig 1896 3; Res gestae Saxonicae, Leipzig 18914 (Die Geschichtsschreiber der deutschen Vorzeit, 2. Gesamtausgabe, 33); Regesta pontificum Romanorum ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII (in collaborazione con ph. JAffé – S. lÖwenfeld – f. KAltenBrunner – p. ewAld), Graz 1885; Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter bis zur Mitte des dreizehnten Jahrhunderts, Berlin 1893-18946; Vita Heinrici IV. imperatoris, Hannoverae 18993 (MGH. Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae historicis recusi, 58); c. rodenBerg, Wattenbach, Wilhelm, in ADB, 44, Leipzig 1898, 439-443. Welcker, Friedrich Gottlieb (1784-1868). Filologo e archeologo, precettore a Roma in casa di W. von Humboldt, cominciò a orientarsi verso la classicità e a studiarne i monumenti; fu poi professore nelle università di Giessen (1809), Göttingen (1816) e Bonn (1819), dove fondò il primo Museo dei Gessi. Indagò con vasta dottrina i vari aspetti religiosi, letterari, artistici del mondo greco. w. geoMiny, Friedrich Gottlieb Welcker, in Archäologenbildnisse, 18-19; ceccArelli, Friedrich Gottlieb Welcker, 43-121 Wheler, George (1651-1724). Viaggiatore inglese, nel mese di ottobre 1673 partì per un tour in Francia, Svizzera e Italia (a Venezia, nel giugno 1675, incontrò Jacob Spon, con il quale intraprese un viaggio Grecia e nel vicino oriente negli anni 1675-1676). n. g. wilSon, Wheler Sir George, in ODNG, LVIII, 452-453. Wigand, Georg (1808-1858). Libraio di Leipzig, editore delle IRNL. CIL IX-X, p. xvii; K. fr. pfAu, Wigand, Georg, in ADB 42, Leipzig 1897, 449-451. Wilcken, Ulrich (1862-1944). Storico e papirologo, discepolo di Mommsen, che lo incoraggiò a intraprendere l’attività di catalogatore di papiri dopo la laurea. Ancora Mommsen contribuì alla decisione di far assegnare a Wilcken la cattedra, lasciata vacante da Eduard Meyer, di professore associato di storia antica a Wrocław (Breslau/ Breslavia) nel 1889; quindi insegnò nelle università di Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino. È stato il fondatore e il direttore (1900) dell’Archiv für Papyrusforschung. Socio straniero dell’Accademia dei Lincei nel 1921. Sono conosciute, tra l’altro, le sue numerose pubblicazioni di raccolte di papiri. l. wenger, Ulrich Wilcken, in Zeit. Recht. Roman. Abt. 65 (1947), xi-xx; fr. zucKer, Nachruf Ulrich Wilcken. in Arch. Papyr. 15 (1953), 1-3; J. SeiBert, Ulrich Wilcken. Professor in München 1.10.1915–1.10.1917, in 100 Jahre Alte Geschichte an der Ludwig-Maximilians-Universität München (1901–2001), a cura di J. SeiBert, Berlin 2002, 46-49; g. poethKe, Ulrich Wilcken (1862–1944), in Hermae. Scholars and Scholarship in Papyrology, a cura di M. cApASSo, Pisa 2007, 81-96. Willems, Pierre-Gaspard-Hubert (1840-1898). Professore all’università di Leuven in letteratura latina, epigrafia, archeologia e paleografia, fu storico del diritto romano e membro della Académie royale de Belgique. Fortuna ebbero Le droit public romain depuis la fondation de Rome jusqu’à Constantin (1870; una sesta edizione apparve nel 1898) e Le Sénat de la République romaine, in tre volumi (1878-1885). A. roerSch, Willems (Pierre-Gaspard-Hubert), in BNB, 27, Bruxelles 1938, 334-337. Wilmanns, August (1833-1917). Direttore della Königliche Bibliothek zu Berlin. Vd. Beiträge zur Bücherkunde und Philologie August Wilmanns zum 25. März 1903 gewidmet, Leipzig 1903. Partecipò alle Commentationes con il contributo Über Vitruv V 4 (254261). w. Sühl-StrohMenger, August Wilmanns und die Universitätsbibliothek Freiburg i. Br., in Bibliothekssystem der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg im Breisgau. Informationen 36 (1987), 179-182; J. rex, Die Berliner Akademiebibliothek. Die Entwicklung der Bibliothek der Akademie der Wissenschaften in drei Jahrhunderten, anhand der Quellen dargestellt, Wiesbaden 2002 (Beiträge zum Buch- und Bibliothekswesen, 44), 93-95, 97, 105.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

285

Wilmanns, Gustav Heinrich (1845-1878). Epigrafista prematuramente scomparso, autore, tra l’altro, degli Exempla inscriptionum Latinarum. Studiò filologia classica e storia alla Friedrich-Wilhelms-Universität di Berlino (con Johann Gustav Droysen, Moritz Haupt e Mommsen) dove si laureò nel 1867 con la tesi De sacerdotiorum p. p. R. quodam genere. Praecedit quaestio: De Laurento et Lavinio oppidis. Negli anni 1869-1872 insegnò a Dorpat. Allievo di Mommsen, ne divenne uno dei collaboratori per la redazione del CIL, ottenendo l’incarico di raccogliere e pubblicare, fra le altre, le iscrizioni africane. Tale impegno, al quale si dedicò tra il 1873 e il 1877, lo portò ad affrontare lunghi e disagevoli soggiorni in Tunisia e Algeria, ma non poté essere portato a compimento a causa della sua prematura scomparsa; il volume VIII del CIL (vol. 1: Inscriptiones Africae proconsularis et Numidiae; vol. 2. Inscriptiones Mauretaniarum), che pure porta il suo nome, venne edito postumo nel 1881. Mommsen ebbe quasi sempre parole d’elogio verso lo sfortunato giovane studioso, il quale tanto apprese alla sua scuola e di cui così ebbe a scrivere nel 1873 a conclusione della praefatio dei suoi Exempla, I, p. vi: «Denique gratias ago […] praecipue autem Mommseno qui summa liberalitate mihi et bibliothecae suae et manuscriptorum epigraphicorum usum permisit, qui cum sermone tum litteris me consiliis suis adiuvit, qui denique libri folia typis descripta perlegit, emendavit, adnotationibus suis passim auxit». Su Wilmanns si veda la commossa praefatio di Mommsen in CIL VIII, p. v: «Vitam vixit ut brevem et laboriosam, ita plenam et utilem, civis egregius, magister gnavus, amicis et discipulis carus, in laboribus superandis periculisque obeundis animi plus solito fortis et constantis. Multi Wilmannsium fleverunt immature litteris et necessariis ereptum magnamque cum eo neque unius nominis spem sepelivimus. Infelicis iuvenis tristem hereditatem ego senex adii curavique, ne cum ipso labores eius perirent. […] Wilmannsio autem debebitur quidquid hoc volumen boni et novi habet, nomenque auctoris cum ipso volumine in honore manebit». Wilmanns aiutò, inoltre, Mommsen per le iscrizioni del Noricum: «Ipse quamquam saepius Stiriam percucurri oppidaque eius aetatis Romanae et museum Gratzense diligenter exploravi, tamen plura deerant nec satis constabat de titulis longe lateque per agros sparsis. Quare a me rogatus guStAvuS wilMAnnS necessarius meus, antequam Dorpatum abiret, a. 1869 universam Stiriam peragravit industriaque et summa et docta quod inchoaram absolvit» (CIL III, p. 588 n. XV). c. BArdt, Wilmanns, Gustav, in ADB, 43, Leipzig 1898, 304-306; J. hirMScher, Genesi del CIL VIII: Inscriptiones Africae Latinae, in L’Africa romana. Atti del IV convegno di studi (Sassari, 12-14 dicembre 1986), a cura di A. MAStino, Sassari 1987 (Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, 8), 323-329; J. von ungern-SternBerg, Gustav Wilmanns, ein Schüler Mommsens, an der Kaiserlichen Universität Dorpat (1869–1872), in Hyperboreus 19 (2013), 147-161. Winand, Étienne, in fiammingo Stefan Pigghe (Stephanus Vinandus Pighius) (15201604). Autore di una silloge epigrafica ampiamente sfruttata in tutto il Cinquecento. A. roerSch, *Pighius (Etienne-Winand), in BNB, 17, Bruxelles 1903, 502-510; Solin, Corpus inscriptionum Latinarum, 91; l. v. rutgerS, Stefanus Vinandus Pighius, in PCA, II, 1018. Sui codici vd. CIL VI, p. l n. XXXVIII, CIL IX-X, pp. lvi-lvii, CIL XIV, pp. xviii, 291-292 n. VIII. Winckelmann, Johann Joachim (1717-1768). Il fondatore dell’archeologia moderna. w. Schiering, Johann Joachim Winckelmann, in Archäologenbildnisse, 5-7; St.-g. Bruer – M. Kunze, Johann Joachim Winckelmann. Sendschreiben von den Herculanischen Entdeckungen. Herculanische Schriften, I, Mainz 1977; e. KepetziS, in BBKL, 18, Herzberg 2001, 1530-1559; J. J. wincKelMAnn, Letter and Report on the Discoveries at Herculaneum. Introduction, Translation and Commentary, a cura di c. c. MAttuSch,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

286

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

Los Angeles 2011; l. A. ruprecht, Winckelmann and the Vatican’s first profane museum, New York 2011. Winnefeld, Hermann (1862-1918). Diplomatosi nel 1880 a Karlsruhe, nel 1881 si trasferì all’università di Heidelberg per studiare filologia classica e archeologia con Friedrich von Duhn. Nel 1884 passò all’università di Bonn, dove ebbe proficui contatti con Franz Bücheler, Hermann Usener e Reinhard von Kekulé Stradonitz. Dall’estate del 1886 alla metà del 1887 fu assistente presso i musei di Karlsruhe, laureandosi nel 1887 con la tesi Sortes Sangallenses ineditae. Fece viaggi in Italia e in Grecia, fu professore alle università di Münster e Berlino (dove fu Direktorialassistent alla Berliner Skulpturensammlung). Le sue opere principali rimangono una monografia su Villa Adriana e la descrizione del fregio del grande altare di Pergamo. p. wolterS – r. lullieS, Hermann Winnefeld, in Archäologenbildnisse, 148-149. Wolf, Alexander/Alessandro (1826-1904). Professore di lingua tedesca in varie città italiane, tra cui Tortona e Udine; cultore di archeologia, fu socio della Società ligure di storia patria, e raccoglitore delle iscrizioni tortonesi. «Nostra aetate societas archaeologica Genua sedem habens ut de universa hac regione, ita etiam de Tortonensibus antiquitatibus bene meruit. Alia inde accepit submissa ab Henrico Wolf, qui Tortonae degens res antiquas in oppido agrove dispersas diligenter exploravit» (CIL V, p. 831 n. X, dove però è chiamato erroneamente Heinrich). M. c. profuMo, Tortona. Storia dei ritrovamenti, degli scavi e degli studi, in Rivista di storia, arte e archeologia delle province di Alessandria e Asti (1981), 45-47; G. MennellA – M. C. profuMo, Tortona paleocristiana. Fonti, topografia, documentazione epigrafica, Tortona 1982, 108-109; Alexander Wolf tra Piemonte e Friuli: archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento, a cura di L. di lenArdo, Udine 2009; M. lucchino, Wolf, Alexander, in Nuovo Liruti, III, Udine 2011, 3575-3581. Zanchi, Giovanni Crisostomo (al secolo Panfilo) (1500-1566). Figlio di Paolo Zanchi (vd. infra), canonico lateranense dal 1524, inviato a Padova e a Ravenna, priore e primo abate di S. Spirito in Bergamo e infine rettore generale dell’ordine dei Canonici; teologo, valente oratore, erudito studioso locale. «zAnchii duo Paulus pater et filius eius Iohannes Chrysostomus († 1566; cf. Tiraboschi 7, 2, 249) primi sunt, qui in vetustos titulos Bergomates diligenter inquisierint […]. Itaque satis constat in hisce libris tenere nos collectanea Pauli Zanchii a filio lohanne Chrysostomo et aucta et edita, nec dubitandum est ipsum illum epigrammatum librum, qui proferri iubetur ex bibliotheca, fuisse Ferrarini apographum a Paulo Zanchio factum, cui consentaneum est fasciculum olim insertum fuisse titulos Bergomates omnes complexum. Ipsa sylloge diligentissimum et doctissimum auctorem prae se fert, qui versuum divisionem plerumque retineat, nexus litterarum ipsosque accentus accurate imitetur, non oppidum solum, sed totam provinciam titulorum causa peragrarit» (CIL V, p. 547 n. II). d. cAlvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, 249-252; finAzzi 1876, xxvi; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1989, 259; Sul contributo della riflessione antichistica alla definizione dell’identità locale, in Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni. Dalla preistoria al medioevo, II, 1, Bergamo 2007, 22-24. Zanchi, Paolo (sec. XV-XVI). Umanista e giureconsulto bergamasco, padre di Giovanni Crisostomo (vd. supra). D. cAlvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, 432-433. Zangemeister, Karl Friedrich Wilhelm (1837-1902). Filologo, epigrafista, direttore della biblioteca di Heidelberg e professore dell’università dal 1875, curò il quarto e parte del tredicesimo volume del CIL. Il 30 novembre 1887, festeggiandosi il settantesimo genetliaco di Mommsen, Zangemeister pubblicò un elenco di tutte le opere che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PROFILI BIO-BIBLIOGRAFICI DEI PERSONAGGI CITATI NELLE LETTERE

287

Mommsen aveva dato alle stampe fino a quell’anno (Theodor Mommsen als Schriftsteller. Ein Verzeichnis seiner Schriften von Karl Zangemeister. Im Auftrage der Königlichen Bibliothek bearbeitet und fortgesetzt von Emil Jacobs. Neu bearbeitet von St. reBenich, Hildesheim 2000). Partecipò alle Commentationes con il contributo Die Chorografie des Orosius (715-738). J. wille, Karl Zangemeister, Heidelberg 1902; J. deutSch, Oberbibliothekar Karl Zangemeister, in Neue Haidelberger Jahrbücher (1950), 19-44. Zannotti, Antonio (sec. XVIII). Canonico e professore di lettere nel seminario tudertino. «In schedis canonici Antonii zAnnotti, quas ipse Mommseno excutiendas dedit, quattuordecim sunt inscriptiones territorii Tudertini, ab ipso auctore fideliter ex archetypis descriptae, quarum aliquot (ut n. 4674. 4719. 4732) solus servavit. Naturam monumenti locumque videtur plerumque non accuratius notasse» (BorMAnn, CIL XI, p. 678 n. XX). In ricordo di Olga Marinelli, Pier Lorenzo Meloni, Ugolino Nicolini, a cura di M. donnini – E. MeneStò, Spoleto 2000 (Biblioteca del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria», 20). Zeni, Fortunato Vincenzo (1818-1879). Studioso di scienze naturali, paleografia e numismatica, fu uno dei fondatori del Museo Civico di Rovereto. AMBroSi, Scrittori, 273-274; BASSi 1996-1997, 77. Zeno, Apostolo (1668-1750). Drammaturgo, poeta e storico, figlio di un nobile veneziano, fu tra i fondatori dell’Accademia degli Animosi (1691), dal 1698 affiliata all’Arcadia, nonché tra i fondatori del Giornale de’ letterati d’Italia (1710). Nel 1718 fu chiamato a Vienna da Carlo VI, rimanendovi fino al 1729, quando gli subentrò Metastasio. Intraprese anche studi di storia letteraria e, in età avanzata, di numismatica. M. fehr, Apostolo Zeno und sein Reform des Operatextes, Zurigo 1912; A. Michieli, Le poesie sacre drammatiche di Apostolo Zeno, in Giorn. Stor. Lett. Ital. 95 (1930), 1-33. Zumpt, August Wilhelm (1815-1877). Filologo, epigrafista, studioso di Cicerone, nipote del filologo classico e storico Karl Gottlob Zumpt (1792-1849), studiò a Berlino e nel 1851 divenne professore al Friedrich-Wilhelm-Gymnasium. I suoi studi epigrafici lo portarono in conflitto con Mommsen nella costruzione del CIL. Vd. i due volumi delle Commentationes epigraphicae ad antiquitates Romanas pertinentes, Berolini 18501854 (I: Fastorum municipalium Campanorum fragmentum restitutum et explicatum. De quinquennalibus municipiorum et coloniarum. De quattuorviris municipalibus. De coloniis Romanorum militaribus libri quattuor; II: Titulus Concordiensis Antonini restitutus et explicatus. De Syria Romanorum provincia ab Caesare Augusto ad T. Vespasianum. De Macedoniae Romanorum provinciae praesidibus, qui fuerunt usque ad T. Vespasianum). g. e. lothholz, Zumpt, August Wilhelm, in ADB, 45, Leipzig 1900, 483-484.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

EDIZIONE

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SIGLE

AC = Antonio Cernecca AD = Angela Donati AM = Attilio Mastino AMN = Anna Maria Nieddu AMS = Agnese Massi Secondari CP = Cristina Pepe EC = Elena Cimarosti DDE = Diego D’Elia EdL = Eleonora de Longis FM = Francesco Muscolino GAP = Giovanna Asdrubali Pentiti GC = Giuliano Caracciolo GG = Giuseppe Guadagno † GM = Giovanni Mennella GMa = Gianluca Mandatori IMI = Italo M. Iasiello KDR = Katiuscia Di Rocco LC = Lorenzo Calvelli MB = Marco Buonocore MBu = Maurizio Buora MEE = Marco Emilio Erba MG = Massimiliano Ghilardi MR = Milena Ricci MS = Michela Sanfelici MV = Marina Vavassori MVa = Mario Varvaro PC = Paola Caruso RC = Riccardo Cataldi RPC = Rita Peca Conti SA = Simona Antolini SGB = Silvia Giorcelli Bersani UB = Ugo Bartocci VEP = Valentina Emanuela Pistarino

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1845

1 [Borghesi – 17/1/1845] Monseigneur! Quoique parfaitement inconnu à Vous j’ose pourtant Vous adresser cette lettre avec l’espérance de n’être pas sans aucun point de rapprochement avec un homme si distingué; car quoique jurisconsulte mes travaux particuliers se sont portés sur la science de l’épigraphie, qui Vous appartient dans le sens le plus éminent du mot, et je n’ignore pas avec quelle bonté Vous accueillez tous les aspirants à ces études et répandez les trésors de Votre érudition sur leurs premiers essais. J’ose espérer le même bonheur pour moi et c’est à cette raison que je me permets de Vous exposer le but spécial qui m’a amené en Italie et que je m’estimerai trop heureux de voir approuvé et aidé par Vous. Je me propose de faire une collection de toutes les lois et des senatusconsulta Romains qui en bronze ou en marbre sont parvenus jusqu’à nos temps. Le petit traité que j’ai l’honneur de joindre à cette lettre est si non un spécimen de cet ouvrage, au moins un travail dont la partie la plus importante se rapporte vers le même but1. – Mais en faisant ce projet j’ai bientôt compris qu’il fallait absolument pour faire le travail bien collationner de nouveau les textes imprimés sur les originaux encore existants, et mon gouvernement m’ayant fourni les moyens nécessaires j’ai profité de mon voyage par la France, par Gênes, Pise, Florence, pour emporter des empreintes faites sur les originaux de la harangue de l’empereur Claude2, du decretum de finibus Genuatium et Vecturiorum3 et des cenotaphia Pisana4; d’autres je trouverai à Naples, notamment les fragments les plus importants des lois Servilia5 et Thoria6. Mais toujours il m’en manque un nombre très considérable, parmi lesquels se trouvent d’assez importants, dont je ne sais pas où ils se trouvent actuellement, si pourtant ils existent encore. C’est à cet égard principalement que j’ose invoquer Votre assistance, étant certain que personne maintenant ne me puisse fournir des renseignements plus complets et plus exacts. Je joins à cette lettre un catalogue de ces inscriptions, qui me manquent; son étendue m’effraie en vérité d’avoir trop demandé de Vous, mais j’espère que la nécessité où je me trouve de solliciter la seule personne qui soit à même de suppléer à mes besoins et le peu de temps, que je puis rester en Italie, me tiendra lieu d’excusation (sic). Je mis à part ceux monuments, qui ont été puisés dans des manuscrits par les premiers éditeurs; comme il n’est pas permis d’espérer de les retrouver dans les originaux, il serait important d’en trouver au 1 Secondo coStA 1904, 76 nt. 1 (= id. 1905, 97 nt. 1), sarebbe MoMMSen, De collegiis. Ma forse si tratta della “Inauguraldissertation” Ad legem de scribis et viatoribus et de auctoritate commentationes duae quas pro summis in utroque iure honoribus rite obtinendis auctoritate illustris ictorum ordinis in Academia Christiana Albertina die VIII. mensis Novembris a. MDCCCXLIII hora XI. in auditorio maiori publice defensurus est Theodorus Mommsen Oldesloensis, Kiliae 1843 (= GS III, 455-466). 2 CIL XIII, 1668. 3 CIL I2, 584 (cf. pp. 739, 910) = V, 7749 = ILS 5946. 4 CIL XI, 1420 (cf. p. 1263)-1421 = ILS 139-140. Da ultima S. Segenni, I Decreta Pisana. Autonomia cittadina e ideologia imperiale nella colonia Opsequens Iulia Pisana, Bari 2011 (Documenti e studi, 47). 5 CIL I2, 583 (cf. pp. 723, 739, 832. 908-910). Ora Roman Statutes, 65-112 n. 1. 6 CIL I2, 585 (cf. pp. 723, 739, 832. 910-912). Ora Roman Statutes, 113-180 n. 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

292

ANNO 1845

moins des copies manuscrites, ce qui pourrait être utile aussi pour d’autres inscriptions dont il sera impossible de retrouver maintenant les originaux. Ainsi p. ex. j’ai trouvé dans un manuscrit à Paris des copies anciennes des S(enatus) C(onsul)ta de aedificiis negotiationis causa non diruendis (Donius cl. II, n. 66, p. 84 sq.)7 qui pourront servir à corriger le texte dans le cas, que les originaux seraient perdus. – Peut être aussi Vous aurez à ajouter au nombre des inscriptions contenant des lois quelques unes, qui ont échappé à mes recherches et à celles des mes deux prédécesseurs Ursinus8 et Haubold9; il est impossible pour nous autres de connaître entièrement la littérature épigraphique. Une foule de décrets municipals j’ai omise à dessein, comme ne faisant pas partie des lois Romaines, mais je Vous serai infiniment obligé d’augmenter le petit trésor que la jurisprudence possède dans ces monuments. Je prends cette occasion pour Vous mander en même temps deux inscriptions, qui peut être Vous seront déjà connues. J’ai recueilli la première dans la bibliothèque Royale à Paris; quoique très mal copiée et mutilée elle ne sera pas sans intérêt, si elle est inédite. La seconde fut retrouvée à Lyon il y a peu de temps et publiée dans un journal qui y parait10; je la tiens de l’éditeur M. de Caunarmond11 directeur du Musée. Elle n’est pas correcte non plus, mais très intéressante: je m’estimerai très heureux si je suis en effet le premier qui la dépose là où elle sera éclaircie comme elle le mérite. Je suis avec l’expression de l’estime la plus profonde et de l’hommage le plus mérité Monseigneur Vôtre très humble et très dévoué serviteur Théodor Mommsen Docteur en droit À Rome, le 17 Janvier 184512 [FM] coStA 1904, 76-77 n. I (= id. 1905, 76-77 n. I); luMBroSo 1921, 2-3 n. I (edizione parziale); frASchetti 1975-1976, 263 nt. 37 (stralcio).

2 [Borghesi – 28/2/1845] Monsieur, Permettez-moi de Vous offrir les remerciements les plus sincères, que je Vous dois pour les renseignements précieux que Vous avez bien voulu me fournir pour la collection des lois Romaines projetée par moi. La bonté avec laquelle Vous avez répondu 7 i. B. donii […] Inscriptiones antiquae nunc primum editae notisque illustratae et XXVI. indicibus auctae ab A. F. gorio […] accedunt deorum arae tabulis aereis incisae cum observationibus, Florentiae, ex Regia Typographia Magni Ducis Etruriae, 1731, 84-85 n. 66 (CIL X, 1401); una trascrizione della perduta iscrizione di Ercolano, rinvenuta da Mommsen «in einem Exemplar der älteren Ausgabe von Gruters Inschriften, welches in der öffentlichen Bibliothek in Paris sich befindet, auf einem Vorsetzblatt», è da lui edita in Epigraphische Analekten 27, in Berichte Säch. 4 (1852), 272-277 (cf. GS VIII, 188). 8 Fulvio Orsini (Lucio Settimio) (1529-1600). 9 Christian Gottlieb Haubold (1766-1824). 10 In assenza di altri elementi, non è possibile proporre identificazioni per le due iscrizioni qui citate. 11 In realtà Ambroise Com(m)armond (1786-1857). 12 Per un lapsus corretto da coStA 1904, 75 e 77 (= id. 1905, 95 e 99), l’originale avrebbe come data erronea il 1844.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1845

293

sitôt à toutes mes questions m’a d’autant plus touché qu’il Vous aura couté de m’écrire dans des angoisses pareilles, dont j’ai été bien heureux d’apprendre qu’elles ne Vous tourmentent plus13. […] À Rome le 28 Février 1845 [FM] coStA 1904, 77-78 n. II (= id. 1905, 100 n. II).

3 [Lopez – 23/3/1845] A M(onsieur) Lopez directeur du musée ducal à Parme All’Ill(ustrissi)mo Signore il Sig(nor) Cav(alier) M(ichele) Lopez direttore del Ducale Museo di Parma Monsieur! Pardonnez à un étranger qui a besoin de vos lumières s’il Vous demande franchement Vos conseils dans une affaire pour lui de grande importance Chargé par le gouvernement de Danemarc d’entreprendre un voyage en Italie pour vérifier les textes des lois et senatus consultes Romains conservés en bronze ou en marbre, que depuis plusieurs années je me suis proposé de réunir dans un recueil complet, des savants de distinction, parmi lesquels je me bornerai à nommer M(onsieur) de Savigny14 à Berlin, tout en approuvant mon projet ont émis le vœu s’il ne serait pas possible avant de rédiger cette collection d’en augmenter le contenu par des découvertes nouvelles. Depuis long-temps – je Vous cite les paroles de M(onsieur) de Savigny – mes yeux sont tournés vers Veleja, dont le sol si riche en monuments législatifs peut-être en cache encore plus qu’il n’en a produits. Est-ce qu’il serait impossible d’y faire continuer les excavations? – Mais le désir ardent de contribuer à la découverte de ces monuments, qui nous ont appris tant de choses, a diminué de beaucoup, je Vous l’avoue, après avoir lu Votre dernière mémoire sur les recherches faites à Veleja, qui a frustré tous Vos espoirs15. Pourtant un autre déblaiement pourrait être couronné d’un succès plus heureux et peut-être Vous serez d’avis que nous n’avons pas encore à renoncer à tout espoir. Je Vous serai infiniment obligé, Monsieur, si Vous daignerez me communiquer votre opinion sur l’état des déterrements véleiatiques et notamment, sur le degré de probabilité de retrouver d’autres fragments des / tables de bronze. 13 Nota dell’editore: «Prosegue discutendo, fra l’altro, sopra l’iscrizione dell’Orelli 2415, citata a p. 98 n. 1 del De collegiis, ed esponendo i suoi studi sopra la pia fondazione di Nerva, inseriti poi nella Z. f. g. R. W. XIV, 1847, pagg. 136-8». L’iscrizione Orelli 2415 è CIL II, 379; le pubblicazioni citate nella nota dell’editore sono MoMMSen, De collegiis e id., Über eine milde Stiftung Nerva’s, in Zeit. Recthswissenschaft 14 (1847), 136-138 (= GS III, 69-70). 14 Friedrich Carl von Savigny (1779-1861). 15 Verosimilmente la lettera di Lopez a Bartolomeo Borghesi sugli scavi di Velleia, edita, per volere di quest’ultimo, nel Bull. dell’Instituto 15 (1843), 161-167.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

294

ANNO 1845

C’est presque impossible en voyant réunis dans le livre de M(onsieur) de Lama16 tous ces petits fragments sortis de la terre de se défendre de l’idée qu’il y en reste; ils nous rappellent la découverte des fastes Capitolins, qui après un intervalle de deux siècles a recommencée et qui peut-être n’est pas encore finie pour toujours. Supposé que Vous pensiez qu’on pourra courir le risque avec une certaine chance de succès, que le terrain où les tables ont été trouvées ne fût pas entièrement epuisé, Vous aurez peut-être l’extrême bonte d’ajouter dans quelle manière possiblement une association d’étrangers aura la permission de participer à cette entreprise. Il sera bien difficile de former un calcul même approssimatif des frais, mais pourtant Votre experience Vous suggérera bien quelques notices à cet égard. Mais de même je Vous serai non moins reconnaissant, si dans le cas qu’il n’y a plus rien à espérer Vous voudrez bien me faire part de Votre conviction à cet égard; c’est toujours quelque chose de gagné de savoir qu’il faut renoncer à ces songes flatteurs. J’ai l’espoir, Monsieur, avant de retourner dans ma patrie de passèr a Parme et d’y faire Votre connaissance personnelle, le but de mon voyage m’obligeant d’étudier plusieurs inscriptions renfermées dans le riche Musée dont la direction est confié a Vos soins. Dans cette espérance j’ai l’honneur de me recommander déjà a Vos bons offices. Daignez d’accepter, Monsieur, l’expression de l’estime le plus haut et le dévouement le plus sincère avec lequel je suis Monsieur Votre très humble Th(eodor) Mommsen, Docteur en droit Rome à l’institut archéologique au Capitole le 23 Mars 1845. [FM] Parma – Museo archeologico nazionale, Archivio storico, Direzione Lopez, Lettere con privati, n. 4696/2002. Arrigoni Bertini 1994, 158-159 (riproduzione fotografica) (= eAd. 2004, 165-166).

16 Tavola legislativa della Gallia Cisalpina ritrovata in Veleja nell’anno M.DCC.LX. e restituita alla sua vera lezione da d. pietro de lAMA colle osservazioni ed annotazioni di due celebri giureconsulti parmigiani, Parma 1820; sull’iscrizione (CIL I, 205 = XI, 1146 = I2, 592 = FIRA2 I, pp. 169-175 n. 19), con una parte del testo della Lex Rubria de Gallia Cisalpina, vd. con bibliografia precedente F. J. BrunA, Lex Rubria. Caesars Regelung für die richterlichen Kompetenzen der Munizipalmagistrate in Gallia Cisalpina, Leiden 1972 (Studia Gaiana, 5); U. lAffi, La lex Rubria de Gallia Cisalpina, in Athenaeum 64 (1986), 5-44 (= id., Studi, 237-295, con aggiornamenti); Arrigoni Bertini 1994, 155-170 (= eAd. 2004, 153-170) e, tra gli studi successivi, G. gulinA, Stipulatio e fides bona. Il fondamento della pretesa dedotta con la formula fittizia del capitolo XX della lex Rubria de Gallia Cisalpina, in Iura 55 (2004-2005), 134-164; G. MAinino, Studi sul Caput XXI della lex Rubria de Gallia Cisalpina, Milano 2012. Mommsen dedicherà specificatamente alla Lex Rubria i saggi Über den Inhalt des rubrischen Gesetzes, in Jahrb. Rechts 2 (1858), 319-334 (= GS I, 162-174); Ein zweites Bruchstück des rubrischen Gesetzes vom Jahre 705 Roms, in Hermes 16 (1881), 24-41 (= GS I, 175-191); Zu C.I.L. XI, 1146, in WS 24 (1902), 238-239 (= GS I, 192-193).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1845

295

4 [Gervasio – 10/4/1845] A M(onsieur) Agostino Gervasio à Naples Monsieur La lettre dont Vous m’avez bien voulu honorer et la question scientifique, que Vous m’avez faite, quoique toutes les deux également flatteuses pour moi17, m’ont fait sentir de nouveau le vif regret que j’ai déjà éprouvé plus d’une fois depuis mon arrivée en Italie de n’avoir pas continué de publier en latin, pour pouvoir communiquer mes recherches aux savants étrangers, qui consacrent leurs loisirs aux mêmes études et les voir continuées et corrigées par eux. Pour expliquer bien la loi, dont Vous voulez bien me demander mon avis, je serais dans la nécessité de Vous traduire plusieurs paragraphes de mon ouvrage18, et comme ceci est impossible je le réserverai à l’époque où j’espère de passer à Naples et de pouvoir Vous présenter moi-même mes respects. Pour le moment je me bornerai à peu de mots. Le peuple de Rome avait coutume, comme Vous savez bien, de recevoir le blé du gouvernement; mais cette libéralité se tenait aux plébéiens, comme nous apprend le monument d’Ancyre, désignant constamment ceux-ci qui recevaient ou le blé ou l’argent distribué second les mêmes règles comme pleBS vrBAnA. Les historiens font de même, l’ὄχλος σιτοδοτούμενος Vous sera connu de Dion19. Quoique en général on payait pour le blé un prix modique, un certain nombre dans chaque tribus recevait le blé gratuitement. Ce droit quoique tout personnel – on pourrait le comparer à nos rentes viagères – devint à une époque inconnue héréditaire; la rente viagère qui dépendait de la tribus, et appelait ainsi généralement, se vendait et passait aux héritiers comme les autres biens. Vous comprenez, Monsieur, ce que20 veut dire que l’achat de la tribus pour l’affranchi; le patron avait l’intention de lui assurer les moyens de subsistance pour sa vie entière. Le commoda sont les distributions mensuelles du blé, auxquelles la tribus donnait le droit; les principales liberalitates, les donations pécuniaires que les empereurs avaient coutume d’y adjoindre. Vous n’ignorez pas combien de fois la liBerAlitAS Avg est célébrée sur les médailles. Mais quoique l’affranchi dut recevoir et les 17 Gervasio, pur non conoscendo di persona Mommsen, gli indirizzò una lettera mentre questi soggiornava a Roma presso l’Instituto di corrispondenza archeologica (Deutsches Archäologisches Institut, Abteilung Rom, Archiv II, Gelehrtenbriefe, Kasten B 37). Nella missiva, datata 31 marzo 1845, egli interrogava il giovane studioso tedesco in merito all’interpretazione di un responso del giureconsulto romano Scevola (Digest. lib. XXXII, 35 pr.) concernente la possibilità per un liberto di essere ascritto, dietro pagamento, ad una tribù, e di usufruire in tal modo di commoda e liberalitates che spettavano alla plebs urbana (l’anno precedente, il volume mommseniano Römischen Tribus era apparso ad Altona, e Gervasio ne aveva avuto notizia attraverso l’amico Filippo Maria Gargallo). Nel congedarsi, poi, l’erudito napoletano (era originario di San Severo di Capitanata, ma si era trasferito a Napoli fin da giovanissimo), manifestava il desiderio di conoscere il suo corrispondente: «Lo stesso Signor Cavaliere Gargallo mi ha fatto sapere ch’ella verrà qui in Napoli, ed io mi farò allora un pregio di rinnovarle a viva voce quanti io la stimi e l’apprezzi, e farle omaggio delle deboli mie scritture epigrafiche». 18 Römischen Tribus. 19 In diversi luoghi della sua opera lo storico Dione Cassio allude all’ὄχλος σιτοδοτούμενος: in particolare, a proposito delle disposizioni di Augusto si veda XXXIX, 24; cf. XLIII, 21; LV, 10; LX, 25; C, 31. 20 Il periodo sembra sintatticamente scorretto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

296

ANNO 1845

commoda et les liberalitates, ce n’était pas la même chose quant à son héritier; celui-ci était vir clarissimus, c’est à dire il n’appartenait pas à la plebs urbana, donc il n’avait pas la capacité quant à la tribus, tribum capere non potuit. Ainsi le droit veut qu’au lieu de recevoir une chose dont il n’est pas capax, le prix de celle-ci lui soit transmis. En général il en résulte que cette loi appartient aux temps de la décadence des tribus et à ce que je pense il faut bien se garder de ne la combiner pas avec les inscriptions qui ont rapport aux tribus si connues de la république Romaine. Je souhaite, Monsieur, que Vous trouvez cet extrait un peu moins insuffisant qu’il ne paraît à moi-même. Peut-être j’aurai occasion de parler de ce problème dans le volume des Annales21 qui paraîtra sous peu; si non j’espère d’en pouvoir un jour causer avec Vous et de Vous soumettre mes idées, en Vous remerciant en même temps de l’aimable obligeance que Votre lettre me témoigne. Je Vous prie Monsieur d’accepter l’expression de toute la considération, avec laquelle je suis Monsieur, Votre très humble Mommsen Rome le 10 Avril 1845 Puis-je Vous prier Monsieur de présenter mes respect à M(onsieur) Gargallo22, que j’ai été assez heureux de voir quelquefois à nos réunions. Est-ce qu’il pensera encore à la promesse qu’il nous a faite quand il se trouva ici? Nous lui serons infiniment obligés s’il ne nous oublie pas. [GG - CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 41, ff. 147-149. cAlABreSe 1964, 115-116.

5 [Lopez – 10/4/1845] Al chiarissimo Signor Cav(alier) M(ichele) Lopez Parma. Monsieur Quoique la lettre dont Vous m’avez bien voulu m’honorer a deçu des espérances que j’avais nourri depuis que je m’occupe des études de la loi et à cet égard m’a sensiblement affligé, toujours je Vous suis infiniment obligé de m’avoir éclairé sur le peu de fondement qu’elles avaient. Il faut donc oublier ce que nous avons perdu là d’une manière si indigne et savoir gré aux destinés qu’il nous en reste toujours. Quant aux autres excavations Velejennes quoique je les suivrai toujours avec l’interêt le plus vif pourtant mon mandat ne portant en aucune manière sur elles il faut que je me borne à leur (?) souhaiter un succès digne des découvertes antérieures et de Votre zèle infatigable. / 21 Si tratta degli Annali dell’Instituto di corrispondenza archeologica. È probabile che Mommsen avesse poi mutato l’intenzione qui espressa: il suo contributo nel numero 18 degli Annali, pubblicato nel 1846, sarà infatti dedicato alle iscrizioni marse: Iscrizioni marse, in Ann. dell’Instituto 18 (1846), 82-119. 22 Filippo Gargallo-Grimaldi (sec. XIX).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1845

297

Je ne sais pas, Monsieur, si Vous avez reçu de ma part une petite dissertation, qui en effet est d’une importance si minime que j’ai à peine osé Vous l’offrir. Mais j’espère de pouvoir un jour y suppléer avec quelque ouvrage un peu plus digne à Vous être presenté. Espérant toujours le bonheur de faire un jour Votre connaissance, jusque là, Monsieur, je me recommande à Votre souvenir et je Vous prie d’accepter le témoignage de l’estime le plus merité avec lequel je reste Monsieur Votre très humble et très devoué Mommsen Rome le 10 Avril 1845 [FM] Parma – Museo archeologico nazionale, Archivio storico, Direzione Lopez, Lettere con privati, n. 4716/2003. Arrigoni Bertini 1994, 162-163 (riproduzione fotografica) (= eAd. 2004, 169-170).

6 [Borghesi – 1/5/1845] Monsieur, L’assistance et la protection que dans Votre lettre à M(onsieur) Henzen23 Vous promettez pour la traduction de Vos ouvrages entreprise par M(onsieur) Brunn24 et moi a comblé nos espérances, car sachant que des travaux d’une importance bien plus grande Vous ne laissent que peu de temps nous n’avions pas porté nos vœux jusqu’à avoir de Vous une révision dernière de Vos écrits. Quant à ce que nous sommes bien sérieux et résolus de persister dans notre projet, j’espère que Vous n’en douterez plus en voyant la partie déjà pas inconsidérable des traductions faites, comprenant tous les articles que Vous avez insérés dans le Giornale Arcadico excepté toujours les osserv. numismatiche. Vous nous pardonnerez de n’avoir pas exclu vos critiques; presque toujours en Allemagne elles font partie des œuvres complets et pour moi qui suis jurisconsulte certainement je ne voudrais pas me passer de Votre article sur les fragments de droit antejustinien25, qui m’a tant appris. Au reste je me promets le bonheur de pouvoir en quelques mois Vous présenter moi-même mes respects, comme j’espère de passer par San Marino après avoir achevé mes études à Parme, d’où je compte me rendre à Aquila et à d’autres lieux du royaume de Naples dans le but principal d’y recueillir des inscriptions pas connues et de rectifier les fautes énormes qui abondent dans les inscriptions Neapolitaines (sic). J’espère alors de pouvoir profiter de Vos conseils et de Votre assistance pour la traduction de Vos écrits et peut-être aussi de Vos lumières pour me guider dans le labyrinthe épigraphique qui de plus en plus absorbe tous mes études. Si je ne me trompe pas, la science allemande est sur le point de se rapprocher enfin à l’épigraphie abanJohann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Heinrich von Brunn (1822-1894). 25 Secondo coStA 1904, 78 nt. 2 (= id. 1905, 101 nt. 1), si tratterebbe di B. BorgheSi, Sul Digesto antegiustinianeo di monsignor Mai, in Giorn. Arcad. 22 (1824), 48-95, poi in BorgheSi, Oeuvres complètes, III. Oeuvres épigraphiques, I, Paris 1864, 99-142. 23 24

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

298

ANNO 1845

donnée malheureusement dans mon pays depuis plusieurs siècles et c’est le but principal qui m’engage à traduire Vos dissertations que il ne me parait de manquer que la méthode et l’impulsion pour la renaissance de ces études. Vous, Monsieur, qui cultivez une science basée surtout sur les rapports internationaux, serez bien aisé sans doute de se voir répandre Votre doctrine en Allemagne, où à l’heure qu’il est malheureusement c’est presque impossible de s’y approcher. Agréez Monsieur le témoignage du dévouement et de l’admiration que je ressens envers Vous, Monsieur À Rome le 1 mai 1845 Votre très humble Mommsen [FM] coStA 1904, 78-79 n. III (= id. 1905, 100-102 n. III); frASchetti 1975-1976, 256 (stralcio).

7 [de’ Tomasi – 26/11/1845] Illustrissimo Signore, Se non lo studio delle scienze e la premura di fare ogni cosa pel vantaggio di esse scuserebbe anche un soverchio ardire, non m’indirizzerei a certamente da Lei, forestiere come sono ed a lei affatto ignoto. Ma siccome dopo aver letto quel suo libro dove ella ha voluto aggiungere alla leggiadra favella della poesia la dottrina salda e sorprendente per la novità dell’oggetto, dico quei Capricci poetici pubblicati da lei nel 183026, sono restato persuaso di quell’ardore per rischiarare le antichità di questo bel paese e di quel caldo amore per la patria che l’ha spinto a pubblicare questo suo saggio: essendo anch’io messo a simili studii per il solo amore delle scienze e di questa felice contrada, mi fo arditamente a presentarle ciò che io bramo di ottenere da lei […] bramo ottenere dalla sua gentilezza una copia del suo Opuscolo per poter studiare queste lapide Messapiche a tutto agio. Siccome però quelle da lei pubblicate sono poche, e per uno studio così difficile e nuovo sarebbe a desiderare una base più estesa, ella mi obbligherà più che non possa esprimerle mandandomi copie esatte delle altre che, come sono assicurato da molti, restano tuttavia inedite in quei paesi […] lei che ha già liberato alcuni di quei tesori dai carceri a cui tanti secoli gli avevano condannati, non avrà discaro certamente di condurre i loro compagni pure alla luce della pubblicità, e ciò in un giornale così stimato come sono gli annali dell’Instituto Archeologico di Roma, dove verrà stampato ciò che Lei ci favorisce […] Napoli li 26 Novembre 1845 Devotiss(imo) ed Umiliss(imo) Teodoro Mommsen Dottore in Dritto della Germania [MB] cASotti 1865, xxx-xxxii.

26 Per l’Accademia di Passione tenuta in Brindisi la mattina del Lunedì Santo 13 aprile 1829 nella chiesa de’ Padri Teresiani sotto la presidenza dell’Arcivescovo D. Pietro Consiglio “Capricci poetici” di giAMBAttiStA de toMASi di gAllipoli, Socio di varie adunanze letterarie d’Italia, Napoli 1830; alle pp. 27-38 è l’epigramma Urbis Brundusii laudes corredato da note corpose nelle quali l’autore discute a lungo di alcune iscrizioni messapiche.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1845

299

8 [Gervasio – 30/12/1845] Rome 30 Dec(embre) 1845 Monsieur et cher ami! A peine arrivé je reçois déjà Votre lettre bienveillante que Vous avez bien voulu m’adresser pour continuer ainsi la communication peu interrompue dont j’ai joui à Naples et d’autant plus, que Votre lettre fait suite pour ainsi dire à la dernière conversation que nous avons eu ensemble27. C’est vrai, Monsieur, nous pensons d’une manière bien différente et qui ne s’explique pas seulement par la diversité de l’âge28. Je ne nie pas que ce fantôme qu’on appelle renommée littéraire importe aussi quelque peu à moi; mais beaucoup plus m’importe le progrès de la science et jamais je n’hésiterai de préférer un travail utile mais obscur à un autre moins nécessaire et plus brillant. Vif comme je suis, je voudrais pouvoir inspirer les mêmes sentiments à tous mes collègues dans la carrière littéraire et je Vous l’avoue, j’éprouve un certain dépit quand je ne les trouve pas. Vous voyez bien que cette différence porte surtout sur la publication de monuments ou pas ou mal connus. Quand le hasard me met à même de pouvoir présenter au public littéraire de ces monuments, je le crois un devoir sacré de ne pas les enfouir dans mes papiers jusqu’au terme quelquefois bien éloigné où j’en aurais fini une explication complète; à mon avis on doit les communiquer au plus tôt, que c’est possible avec nos collègues et puis, si on veut en faire l’explication, entrer en lice avec des armes égales29. En cet égard je répète Monsieur, avec la franchise que Vous me connaissez, beaucoup de savants Napolitains d’ailleurs très estimables ne font pas ce qu’il doivent à leurs confrères. Vous savez mieux que moi, mon cher Don Agostino, quelle quantité de monuments sort annuellement du sein de Votre beau pays et quelle partie infiniment petite d’elles passe le Garigliano. Et pourquoi ça? Au lieu de publier tout simplement et bonnement les monuments nouveaux, Vous ne laissez jamais d’y ajouter quelque commentaire, ou moins quelque note avec quelques citations et comme naturellement toutes vos forces ne suffisent pas à ce travail immense, qu’est-ce que s’ensuit? Premièrement la partie la plus grande des nouvelles inscriptions reste enfouie dans Vos cartons et peut-être perdue pour jamais. Vous-même, Monsieur, combien n’en possédez Vous, de Naples, de Pozzuoli, d’Avella, d’Isernia de Lucère et que sais-je, qui très probable27 Giunto a Napoli nell’agosto del 1845, Mommsen conobbe Gervasio, che gli aprì le porte della sua casa e della sua biblioteca. Il grande entusiasmo che in Gervasio suscitò l’incontro con il giovane Mommsen è testimoniato da una lettera di Henzen, che il 16 agosto scriveva all’amico: «Gervasio schwärmt für Sie und segnet den Tag, an dem Sie ihn in casa favoriert haben» (cf. wicKert 1964, 308). Gervasio accompagnò la partenza di Mommsen da Napoli con una ‘lettre bienveillante’ con la quale ebbe inizio una fitta corrispondenza epistolare tra i due. 28 Gervasio era nato nel 1784 ed era dunque di oltre trent’anni più anziano di Mommsen. 29 Comincia con queste parole una polemica condotta da Mommsen nei confronti di Gervasio e degli eruditi napoletani ai quali vengono rimproverate la gelosia delle res patriae e la lentezza nella pubblicazione delle nuove scoperte epigrafiche. La presa di posizione mommseniana s’inseriva in un clima già acceso dalla disputa che, solo pochi mesi prima, era scoppiata tra il gesuita partenopeo Raffaele Garrucci e i membri dell’Instituto di corrispondenza archeologica, a seguito della pubblicazione, da parte di Garrucci, dell’opuscolo Antichità dei Liguri Bebiani. Sulla disputa, che ebbe una vasta eco nell’ambiente napoletano, vd. de AgoStini 1985, 67-128 e ferone 2001, 43-61 (= id. 2013, iii, 79-93).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

300

ANNO 1845

ment n’auront pas toutes la bonne fortune d’être illustrées par Vous et dont le destin est peu certain; si Vous les auriez publiées à temps, combien d’erreurs peut-être auriez Vous pu épargner à Vos confrères ! En second lieu Votre vie littéraire se passe en commentant des inscriptions quelquefois peu dignes de ces soins particuliers et le public littéraire n’en recueille pas tout le fruit, qu’il pourrait attendre de Votre activité et sagacité combinées à une position aussi heureuse. C’est vrai, vos commentaires sont excellents, l’érudition y est versée à pleines mains et y brille d’un éclat presque éblouissant; ils Vous font infiniment d’honneur mais à nous ils sont peu utiles. La nature des commentaires ne Vous permet jamais de traiter à fond quelque question d’antiquaire, de faire une monographie sur quelque partie de la vie publique ou privée des anciens: Vous touchez à beaucoup de choses, Vous traitez avec beaucoup d’érudition des questions du dernier ordre, et enfin, bien que la sauce vaut mieux que le poisson, on regrette seulement tant de travail mal placé30. Pardonnez-moi, si je Vous ai dit avec la franchise d’un Hyperboréen tout ce que je pense31; Vous m’en avez imposé le devoir en me reprochant que je ne vous estime pas assez. Cer30 Mommsen offre un ritratto di Gervasio come uomo dotato di somma erudizione, abilissimo raccoglitore di notizie, e tuttavia sprovvisto del metodo critico necessario per mettere a frutto gli sforzi della sua attività di studio. Cf. il giudizio, ancor più impietoso, espresso a distanza di trent’anni nelle pagine di CIL IX-X, xlii: «Auctori industria et fides non defuerunt, sed nec doctrina neque usu valuit, nec quicquam fere vidit praeter lapides Neapolitanos cuivis obvios». Il giudizio negativo formulato da Mommsen ha pesato a lungo sulla valutazione della figura e dell’attività scientifica di Gervasio. Copiosissima fu la sua produzione in campo storico-archeologico: solo una piccola quantità di opere (sedici) fu data alle stampe, mentre la maggior parte dei suoi scritti rimase inedita [nella Biblioteca Oratoriana dei Gerolamini a Napoli sono conservati ben ottantotto volumi manoscritti gervasiani: vd. E. MAndArini, I codici manoscritti della Biblioteca Oratoriana di Napoli, Napoli - Roma 1897, 164191; cAlABreSe 1964, 107 e passim; A. Bellucci, Notizia sintetica dei manoscritti archeologici e letterari di Agostino Gervasio conservati nella biblioteca dei Girolamini, in Atti Accad. Pont. n.s., 14 (1965), 101-105]). È senz’altro vero che egli non fu esente dai difetti d’impostazione metodologica tipici degli ‘antiquari’ napoletani del sec. XVIII e in parte del successivo e messi in evidenza dallo stesso Mommsen; nondimeno, un attento controllo dei suoi scritti, tanto quelli editi che quelli inediti, permette di avanzare delle riserve su quel giudizio e di riconoscere a Gervasio, oltre all’erudizione, diligenza e scrupolosità non prive di senso critico (cf. ruSSi, Teanum Apulum, 23-24 e ceccArelli, Friedrich Gottlieb Welcker, 29). Uno studioso della taglia di J. Beloch giudicava le dissertazioni epigrafiche interessanti e meritevoli (cf. Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, Breslau 1890, 89: «Unter den zahlreichen Special-Dissertationen bemerkenwerth die epigraphischen Abhandlungen von Gervasio»). 31 Gli Iperborei erano un popolo leggendario che nell’antichità si credeva scendesse ogni primavera dall’estremo Nord verso mezzogiorno, per visitare il sacrario di Apollo, dio al quale era particolarmente devoto. Quello di Iperborei era un appellativo in voga nell’Ottocento per indicare i tedeschi o in generale i popoli dell’Europa Settentrionale. Lo stesso nome aveva assunto un circolo letterario fondato a Roma nell’autunno del 1823 da quattro amici animati dall’amore per l’antichità classica. Accanto al paesaggista baltico-tedesco Otto Magnus von Stackelberg e ad August Kestner, incaricato d’affari dello Hannover, ne facevano parte i due archeologi Eduard Gerhard e Theodor Panofka. La denominazione scelta intendeva onorare von Stackelberg, la cui imponente opera sul tempio di Apollo a Figalia (Der Apollotempel zu Bassae, Roma 1826) era di imminente pubblicazione. L’entusiasmo fervido insieme alla fredda serietà scientifica che ispirava i suoi membri fece di questa società un vero centro di autentica ricerca e il nucleo iniziale dell’Instituto di corrispondenza archeologica.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1845

301

tainement j’apprécie vos qualités et littéraires et personnelles comme elles le méritent, mais je suis bien loin d’approuver que Vous privez le public de la connaissance et de tant autres pierres et de celle de Caelius Verus32, que j’attends toujours, dans espérance que Vos sentiments à cet égard changeront. Les miens sont fixés pour toujours et j’espère que Vous au moins les approuverez même s’il ne Vous conviendrait pas de les adopter. Je regrette beaucoup de ne pas pouvoir vous envoyer mon petit essai topographique, le plan n’étant pas encore achevé, certainement Vous l’aurez sous peu33. Permettez-moi de Vous renouveler mes remerciements pour les bons offices que Vous m’avez rendus à Naples; Vous avez contribué beaucoup à faire réussir mes projets34. M(essieurs) Schrader35 et Friedlaender36 se recommandent à Votre souvenir, comme également nos amis M(essieurs) Henzen37 et Brunn38. Les Fastes de Laurent sont un ouvrage pas mouvais, mais médiocre39; Borghesi40 n’y a rien contribué41. On peut les acheter ici chez M(onsieur) de Romanis42. La table de Varia43 n’existe pas à Aquila, mais c’est vrai, que le musée contient bon nombre d’inscriptions et en partie peut-être inédites. Le catalogue des livres que Vous désirez acquérir est déjà consigné à M(onsieur) Schrader, de qui Vous aurez probable32 IRNL 1951 = CIL X, 1208. Gervasio avrebbe dedicato a questa iscrizione la memoria Intorno all’iscrizione onoraria di C. Celio Vero, Questore alimentario: Osservazioni apparsa in Mem. Accad. Erc. 4 (1852), 193-266. 33 Il riferimento potrebbe essere al contributo Topographica: 1. Pagus Lavernas in Pelignis. 2. Iuvavia in Pelignis. 3. Anxates in Marsis pubblicato in Bull. dell’Instituto 18 (1846), 179-184 oppure a quello Sulla topografia degli Irpini, che si legge nei volumi del Bull. dell’Instituto 19 (1847), 161-174 e 20 (1848), 4-13. 34 Il ricordo dell’ospitalità e liberalità con cui Mommsen era stato accolto da Gervasio a Napoli affiorerà tra le righe dell’epistola a Bartolomeo Borghesi, premessa alle Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (p. vi): «Neapoli, praesertim praeter regiam Borbonicam, usus bibliothecis privatis Gervasiana et Minieri-Ricciana dominorum beneficio saepe mihi apertis» [vd. infra al n. 54]. 35 Wilhelm Schrader (1817-1907). 36 Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884). 37 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 38 Heinrich von Brunn (1822-1894). 39 Si tratta dell’opera di Johann Christian Moritz Laurent (1810-1876), Fasti consulares Capitolini, Altonae 1833, su cui Gervasio aveva chiesto il parere di Mommsen. 40 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 41 I fasti costituirono a lungo il centro e la mèta principale di tutta l’attività scientifica di Bartolomeo Borghesi. Alla loro stesura, perfezionamento e aggiornamento continuo egli attese con tenacia inesausta, ma senza giungere mai alla pubblicazione dell’immensa opera, anzi da ultimo deliberatamente rinunziandovi e lasciandone la cura ai posteri. Per una ricostruzione delle vicende sulla composizione e pubblicazione dei Fasti di Borghesi cf. A. cAMpAnA, Borghesi Bartolomeo, in DBI, 12, Roma 1971, 627-630 [= id., Scritti III, 489-494]. 42 Filippo Antonio de Romanis (1788-1849). 43 Nella lettera di Gervasio si parla di tavola patronale di Varia («Avrei sommo desiderio d’intendere se abbia avuto novelle della celebre Tavola patronale di Varia, conceduta da’ Peltuini»). Si tratta della iscrizione offerta dall’ordo di Peltuinum alla patrona Numma Varia (IRNL 6034 = CIL IX, 3429 = ILS 6110), oggi perduta. Sulla tabula e la sua trasmissione si veda M. Buonocore, Sulla tabula patronatus di Peltuinum (CIL IX 3429) trasmessa da Jean Matal (Vat. Lat. 6034 = Vat. Lat. 6038), in Misc. Bibl. Vat. 12 (2005) (Studi e testi, 430), 7-28.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

302

ANNO 1845

ment sou peu des nouvelles. Mon papier est fini et permet seulement de me nommer Votre très humble Mommsen [GG – CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 41, ff. 149-150. cAlABreSe 1964, 116-118; wicKert 1964, 309-310 (stralcio); pepe 2014, 349 (stralcio).

9 [Fiorelli – 1845] Al ch(iarissi)mo Signor Signore D(on) Giuseppe Fiorelli Napoli strada Chiaja, palazzo Belvisio ultimo piano. Mon cher ami! J’ai voulu ne pas Vous écrire avant que je pourrais Vous mander ma dissertation sur le comice Romain44, de laquelle quoique le sujet Vous intéresse peu, pourtant je Vous recommande les malices, qui en font le mérite principal. Mais un besoin pressant ne me permet pas d’attendre la publication des Annales et ansi je viens solliciter de Vous de ces bons offices que Vous avez en la complaisance de me promettre. M(onsieur) le prince de San Giorgio45 possède un petit Hercule de bronze avec une inscription en caractères osques, que M(onsieur) Lepsius46 a vue et copiée, mais malheureusement il a perdu ces papiers, et l’inscription reste toujours inédite. M(onsieur) Lepsius la dit fausse, mais probablement sans aucune preuve et peut-être seulement dans l’intention bienveillante de nous consoler de sa perte. Vous m’obligerez infiniment en me procuMoMMSen, De comitio, 288-318 (= GS V, 1-37). Si dovrebbe far riferimento alla collezione di Michele de Giorgi di Lanciano e alle falsifazioni dell’abate Omobono delle Bocache; sulle sue fraudes questo il severo giudizio di Mommsen (CIL IX, p. 278): «Post Pollidorum fraudes Anxanenses continuatae sunt genere mutato; nam non in charta sola, sed in marmoribus et tegulis cernuntur quae confinxit abbas Homobonus delle BocAche sive de’ BvcAchi. Schedas eius, quae quattuordecim voluminibus adservantur hodie Lanciani in bibliotheca publica, mea causa excussit Dresselius; pertinent ad nostram rem potissimum volumina duo primum inscriptum Anti-Quadro in risposta alla lettera diretta al celebre Conte Giuseppe Tiberj di Vasto sotto lo specioso titolo di Quadro istorico della città di Lanciano [intellegit epistulam ita inscriptam a Dom. Romanellio editam in Ephemeridibus encyclopaedicis Neapolitanis a. 1794], et secundum inscriptum Saggio istorico della città di Lanciano. Anni ad singulos titulos falsos adscripti reperiuntur a 1785 ad 1805; unus n. 305* prodiit a. 1790 in commentariis Antinorianis, alii pauci per Romanellium a. 1809; reliqui (ipse enim auctor non edidit) nostra demum aetate innotuerunt. Extant autem quae Homobonus finxit pleraque in museo Michaelis de giorgio Anxanensis, qui res antiquas vel pro antiquis habitas Anxani prostantes omnes fere sibi comparavit. Eos lapides tegulasque qui viderit litteris et punctis et nexibus plane barbaris, fraudem statim deprehendat necesse est; sed ei quoque qui non viderit sufficient inscriptiones honorariae tegulis incisae et absurda titulorum argumenta, qualis est Antoninus Pius paganis et Christi fidelibus carus aliaque similia. Haec qui cupit reperiet in falsis n. 303*-312*». M. Buonocore, Novità epigrafiche dell’Abruzzo, in Epigrafia del confine, confine dell’epigrafia. Atti del Colloquio AIEGL – Borghesi 2003 (Bertinoro, 10-12 ottobre 2003), a cura di M. g. Angeli Bertinelli – A. donAti, Bologna 2004 (Epigrafia e antichità, 21), 312-320. 46 Karl Richard Lepsius (1810-1884). 44

45

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1845

303

rant une copie exacte, mieux encore un fac-simile de l’inscription, de ceux-ci qui sont en usage pour les médailles. J’écris aussi a M(onsieur) le prince lui-même, qui a eu bien de bonté envers moi et certainement me le fera avoir; mais comme je désire surtout d’avoir la calque promptement, je m’adresse a Vous, mon cher ami, dans l’espérance que ma demande ne Vous gênera pas. Comment vont les affaires à Telese? J’espère que Vous trouverez moyen de réparer notre perte commune et de nous mander l’article promis. Sinon, ça serait bien gentil de nous dédommager par quelquun de Vos nombreux graffiti de Pompéji. Faites-moi savoir si Vos travaux / à ce regard vont bon train, comme j’espère. Mon voyage par les montagnes m’a rappelé d’une manière un peu désagréable les douceurs de ma chère patrie; du reste j’ai atteint mon but. A Aquila aussi j’ai trouvé bon nombre d’inscriptions d’importance et en partie peu connues47. Adieu, mon cher Don Giuseppe; ne m’oubliez pas comme on a coutume d’oublier les étrangers la saison passée; moi je puis dire comme l’a dit le grand autocrate a notre cher M(onsieur) Bonucci48, que je me souviendrai toujours de Naples et de Vous. M(essieurs) Gerhard49 et Friedlaender50 Vous saluent. Tout le Votre Mommsen Rome. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, ff. 1r-2v. Buonocore 2004, 212-213.

47 Ricorderà così Mommsen le sue ricognizioni al Museo aquilano: «servabantur tituli olim in curia antiqua (hodie Palazzo dei Tribunali); unde cum nuper decurionum sedes transferretur in antiquum monasterium monialium S. Mariae Recommendatorum, curante Nicolao Carlio tituli quoque eo translati sunt. In itineribus meis olim susceptis cum paucas tantum horas vespertinas nocturnasve musei Aquilani lapidibus dare potuissem, qui eo tempore praeterea perturbati et dispersi iacebant, iam et museum optime ordinatum est titulis per parietes diligenter dispositis et accurate eos mea causa recognoverunt Brunnius et Nissenus et nuper data opera Dresselius» (CIL IX, p. 399). In generale vd. ora S. Segenni, Tra collezionismo pubblico e privato: la formazione della raccolta epigrafica e archeologica del Museo Civico Aquilano, in Stud. Class. Orient. 52 (2006) [2009], 239-256. 48 Carlo Bonucci (1799-1870). 49 Friedrich Wilhelm Eduard Gerhard (1795-1867). 50 Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

10 [Gervasio – 31/1/1846] Al ch(iarissi)mo Sig(nor) Sig(nor) D(on) Agostino Gervasio a Napoli Monsieur! Je Vous remercie bien de Votre réponse obligeante; j’ai crainte de Vous avoir blessé par ma franchise en donnant l’explication que Vous m’avez enjointe et je suis d’autant plus heureux de n’avoir pas perdu Vos bonnes grâces. Permettez-moi de Vous offrir ma dissertation sur le comice Romain, qui vient d’être publiée1; en vérité c’est une rétribution bien faible de ce que je Vous dois et un travail qui pour Vous aura peu d’intérêt. Mais aussi je ne Vous demande pas de le lire, conservez-le seulement comme témoignage de l’estime et de la reconnaissance que je me sens pour Vous. Je viens de finir une autre dissertation qui entrera plus dans vos études; j’ai recueilli toutes les inscriptions appartenant aux appariteurs des magistrats Romains, c’est à dire aux corporations des licteurs, huissiers, écrivains et cetera2. Puis j’ai tâché d’en faire l’explication et en vérité, réunissant tous ces monuments épars ils s’expliquent l’un l’autre à merveille. Mais je ne sais pas encore ni quand ni où je le ferai imprimer; peut-être dans un journal Allemand3. Toutefois j’ai écrit en latin pour ne pas me priver des conseils de M(onsieur) Borghesi et je pourrai Vous communiquer alors mon travail. Portez-vous bien, mon digne ami, et faites m’avoir de Vos nouvelles. M(onsieur) Friedlaender, chez qui je Vous écris, la riverisce. Adieu, tout le votre Mommsen Rome 31 Janvier 1846 Je me permets de Vous envoyer aussi une copie de mon ouvrage pour M(onsieur) Corcia4 que Vous voyez souvent au Ministère5. Malheureusement je ne me souviens pas du numéro de son domicile; ce que me fait recourir à votre bonté. [GG – CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 41, ff. 151-152. cAlABreSe 1964, 118-119.

1 MoMMSen, De comitio (gli Annali, datati 1844, furono in realtà pubblicati nel 1845). Cf., dello stesso Mommsen, Sopra la posizione del Comizio romano, in Bull. dell’Instituto 17 (1845), 17. 2 MoMMSen, De apparitoribus. 3 Il contributo sarà infatti pubblicato sulla rivista Rhein. Mus. (MoMMSen, De apparitoribus). 4 Nicola Corcia (1802-1892). 5 Gervasio percorse una lunga carriera governativa civile presso il ministero napoletano degli Interni.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

305

11 [Borghesi – 7/2/1846] […] Fra poco […] le manderò un mio saggio sui viatori, preconi, scrittori e lettori, che ho scritto in questi giorni per un giornale tedesco ma in Latino6 per non privarmi dei suoi ammaestramenti; mi permetta pure di seccarla colla domanda di percorrere questi fogli e che si stampi insieme la lettera aggiunta a lei indirizzata7. Lo so troppo bene quanto noi principianti in questi studi dobbiamo a Lei per non bramare che lo possa ripetere pubblicamente. Aveva destinato io questo lavorino quasi come saggio de’ studi miei in Italia, credendo il mio ritorno fissato; ma adesso sento da Berlino che mi si è voluto prolungare il soggiorno immediatamente per preparare una raccolta delle iscrizioni del Sannio, che servirà come prodromo alla raccolta generale. Pare dunque che ivi si pensa seriamente a quella e che mi hanno destinato a prenderci qualche parte. Ella sa bene quanto speriamo in Lei per condurre a termine questa sciagurata impresa tante volte proposta ed abbandonata. Se continua, come spero, nello stesso sentimento verso di noi, mi farà la grazia di dirmi il suo parere se questo prodromo le pare utile e come si farà meglio per esso. A me spiace singolarmente un prospetto alla francese con grandi domande d’aiuto e poca guarentigia; perciò ho prescelto la maniera di raccorre prima per i viaggi necessari le iscrizioni di una sola provincia senza batter agl’armi pubblicamente, poi di disporle nella stessa guisa quasi se queste fussero tutte le iscrizioni Latine e di pubblicare cotale raccolta, quasi come lo fece il Gualtero8. Così si potrà senza molte e vane parole dimostrare che siamo ben seri e come intendiamo di disporre le lapide. Chi non sarà contento dell’ordine da noi adottato potrà dire pubblicamente il suo parere e noi stessi possiamo adottare ogni modificazione che ci piacquerà. L’ordine che presceglierei sarebbe di separare le iscrizioni pubbliche populi romani, cioè i magistrati maggiori, le legioni ecc. dalle private, e di adottare per quelle l’ordine cronologico per queste il locale. Non so bene cosa fare colle cose sagre, che sarebbe molto bello di congiugnere, ma che sono così intimamente connesse colle municipali che non saprei separarle. Se mi vuole favorire su di essa quistione i suoi lumi, mi obbligherà di nuovo. Sono io con quella stima e quella venerazione, che tutti si sentono verso di Lei il suo devotissimo servitore Mommsen Roma 7 febbraio 1846. [FM] coStA 1904, 79-80 n. IV (= id. 1905, 102-104 n. IV); MArcone 2004, 211 (stralcio) [ma con data 1 maggio 1845].

12 [Borghesi – 7/2/1846] Misi Tibi, vir summe, quae his diebus conscripseram de magistratuum Romanorum apparitoribus ut Tua ope et emendatiora et auctiora in lucem proferrem. Quod me quoque MoMMsen, De apparitoribus Le osservazioni principali trasmesse in forma epistolare da Borghesi sono riportate da Mommsen in apparato al suo articolo; i commenti di Borghesi su questo articolo saranno pubblicati, per interessamento di Mommsen, come Observations sur le mémoire de M. Mommsen intitulé De apparitoribus magistratuum romanorum, in BorgheSi, Oeuvres complètes, V. Œuvres épigraphiques, III, Paris 1869, 537-549. Il brano latino trascritto infra è probabilmente parte della «lettera aggiunta a lei indirizzata». 8 guAltieri, Siciliae objacentium insularum. 6

7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

306

ANNO 1846

facere non miraberis, cum Te intueamur quicunque in his rebus operam collocamus. Tuo iudicio in utramcunque partem prolato mihi decisum erit, qui cum hoc scribendi genus civibus meis num acceptum sit futurum penitus ignorem, ad Te me recepi. […] [FM] MoMMSen 1848, 1.

13 [Ferrucci – 7/2/1846] Monsieur! Permettez-moi de Vous rappeler l’étranger que Vous avez accueilli il y a maintenant quatorze mois avec un empressement qu’il n’oubliera jamais. Le petit ouvrage9 que j’ai l’honneur de Vous envoyer ne demande pas d’être lu; mais veuillez le conserver comme témoignage de mon estime envers Vous. Quand j’étais à Pise, Vous me commandiez de faire quelque proposition en Votre nom au comité épigraphique à Paris10; bien que je me suis empressé de le faire, je doute que vous n’ayez pas eu de réponse, comme peu de temps après ce comité a été entraîné par la chûte du ministre Villemain11. / Maintenant nous nourrissions l’espérance qu’on reprendra le même projet à Berlin12 et que ce projet allemand, pourvu toujours qu’il se réalise, trouvera le même accueil aupres les savants de l’Italie. En attendant à l’Institut archéologique on espère qu’on pourra tirer profit de Vos trésors épigraphiques; si parmi Vos inscriptions de Genève13 il s’en trouverait quelque une qui mériterait d’être publiée dans le Bulletin14 ou si Vous aviez quelque autre communication à lui faire concernant les antiquités ou de Pise ou de Genève, on serait bien aise de Vous compter au nombre des correspondans de l’Institut. Celui-ci commence dès cette année une nouvelle série pour satisfaire au désir souvent répété de ceux qui ont l’intention de s’abonner sans vouloir prendre toutes les publications de l’Ins-/titut ou avoir un ouvrage incomplet. Peut-être Votre bibliothèque publique se trouve parmi ceux-ci; Vous obligerez beaucoup la direction si Vous voudrez communiquer ce que je viens de Vous dire au bibliothécaire de l’Université de Pise. 9 Non vi sono elementi che permettano di ipotizzare quale sia l’opera offerta da Mommsen a Ferrucci. 10 Nel 1843 il ministro Abel-François Villemain (vd. nota successiva) aveva creato una commissione per la pubblicazione di un Corpus inscriptionum Latinarum, che ebbe in Mommsen uno dei suoi principali collaboratori e che fu attiva, con alterne vicende, sino al 1848 (a parte un effimero nuovo tentativo nel 1856); vd. J. Scheid, Le projet français d’un recueil général des inscriptions latines, in Bartolomeo Borghesi, 337-353; M. trAMunto, Il carteggio Ramelli-Borghesi e Ramelli-Des Vergers. Il progetto francese di un Corpus inscriptionum Latinarum, in Camillo Ramelli, 39-57. 11 Abel-François Villemain (1790-1870), ministro dell’Istruzione pubblica dal 1840 sino alle sue dimissioni nel dicembre 1844. 12 Il progetto di edizione del Corpus inscriptionum Latinarum, cui l’Accademia delle scienze di Berlino contribuisce già quando esso è portato avanti dalla commissione francese istituita nel 1843, sarà gestito in maniera esclusiva dall’istituzione tedesca dopo il fallimento del tentativo francese. 13 Durante il suo soggiorno a Ginevra, Ferrucci pubblica l’Explication de deux inscriptions romaines existantes à Passy en Faucigny, in Mémoires et documents publiés par la société d’histoire et d’archéologie de Genève 1 (1841), 271-276; le due iscrizioni trattate da Ferrucci sono CIL XII, 2349 e 2350. 14 Il Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

307

Agréez, Monsieur, le témoignage de l’estime et de la considération avec qui je suis Monsieur Votre bien humble Mommsen. Rome le 7 Février 1846. [FM] Pisa - Biblioteca universitaria, ms. Ferrucci, 675. 302. 1. luMBroSo 1921, 4-5 n. III15; teSch 1975, 84-86.

14 [de’ Tomasi – 16/2/1846] Illustrissimo signor Cavaliere! Quel grandissimo piacere, che doveva provare per la Sua gentilissima del 29 di Gennaro, disgraziatamente non l’ho sentito che unitamente al rammarico di non vedermi capitare quel prezioso fascicolo d’iscrizioni Messapiche, Greche e Latine destinato da Lei per me con quella somma cortesia che è propria delle anime ben nate. Non saprei mai perdonarmi se per la mia sciagurata intervenzione questa raccolta sarebbe smarrita affatto; spero però che si ritroverà e perciò ho scritto pure al Sig(nor) Bellotti16 per far tutte le ricerche possibili colla sua solita esattezza. Ella non lascierà di fare lo stesso e resti sicuro che subito dopo l’aver ricevuto / ricevrà da me l’annunzio che potrà metter fine alla sua ansietà. Vorrei quasi non mai aver richiesto quel favore, che forse vi priverà di tanto tesoro; ma finora speriamo che questo almeno non avvenga. Il ritardo è già abbastanza sfortunato. Intanto la ringrazio dei bei regali che mi ha voluto fare vieppiù come le ho francamente esposto la mia indegnità e l’impossibilità in cui mi trovo di apprezzare meritamente le sue fatiche. Certamente vorrei far tutto ciò che posso; ma pensi, Signor Conte, che la miglior volontà non può supplire che alla mancanza delle tante e così svariate conoscenze che sono d’uopo per siffatti difficili studj. Come farò per ritoccare io povero ignorante quello che Ella ha scritto da maestro? Se mi mostrerà prima la possibilità di servirla, stia certo, che per me non mancherà la volontà. La riverisce il Sig(nor) Gerhard17 che in pochi giorni lascierà Roma un altra volta per recarsi a Berlino. Mi creda il Suo divotissimo ed umilissimo Ser(vitore) Teodoro Mommsen Roma li 16 Febbrajo 1846 [MB] Lecce – Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”, Manoscritti, Carte L. G. de Simone, vol. 208. liBerAti 1978, 344-345.

15 «Dagli Autografi Ferrucci nella Biblioteca Universitaria di Pisa, n. 733»; in effetti, sulla prima facciata della lettera, in alto a destra, a stampa è segnato il numero ‘733’, mentre, al centro, sono presenti il timbro ovale ‘Biblioteca Universitaria di Pisa 1892 / Dono Ferrucci’ e, a penna, il numero ‘384111’» . 16 Benedetto Pasquale Bellotti (sec. XIX), agente onorario dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma per il Regno delle Due Sicilie. 17 Friedrich Wilhelm Eduard Gerhard (1795-1867).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

308

ANNO 1846

15 [Gervasio – 16/2/1846] All’ill(ustrissi)mo Sig(nor) Sig(nor) D(on) Agostino Gervasio Napoli Monsieur! Je Vous remercie mille fois de l’accueil que Vous avez fait à mon libriccino sur le Comice Romain18. Vous me louez plus que je ne le mérite pour ma franchise, qui n’est qu’une chose tout simple; mais malheureusement la littérature actuelle est si misérable, que les choses les plus simples et naturelles sont dignes d’éloges. Permettez-moi Monsieur de Vous demander un petit service. M(onsieur) Guarini19 a publié comm(entarium) XI p. 38 une pierre osque qui qu’il veut se trouver in Castro Baroniae20. Je ne connais pas d’endroit comme ça et pourtant il faut le faire entrer dans mon tableau géographique des territoires de la langue Osque. Faites-moi le plaisir de m’éclaircir sur ce point, ce que sans doute pour Vous ne sera pas difficile, versé comme Vous l’êtes dans la topographie du royaume21. En effet je ne me rappelle pas d’avoir eu des commissions de Votre part aux quelles je n’aurais pas répondu de suite. Le catalogue des livres, que Vous désirez avoir de l’Allemagne, a été déposé entre les mains de M(onsieur) Schrader22, qui lui et M(onsieur) Friedlaender23 me chargent de leurs compliments pour Vous. Les monumenta legalia d’Haubold24 ne se trouvent ici qu’à l’Institut25 mais qu’est-ce que Vous en ferez depuis 18 Cioè il De comitio. Una copia dell’opuscolo era stata inviata da Mommsen in omaggio a Gervasio che nella lettera del 5 febbraio 1846 scrive: «Ho scorso il di lei dotto lavoro sul Comizio Romano, e mi ha veramente colpita la conclusione che è degna veramente di un valoroso Giureconsulto qual ella è, e del suo carattere» (Berlin, Staatsbibliothek-PreußischerKulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, 5 febbraio 1846). 19 Raimondo Guarini (1765-1852). 20 Cf. r. guArini, In Osca epigrammata nonnulla: commentarium XI, Neapoli 1830, 38: «Prostat ille in Castro Baroniae ad fores Philippi Andreottii, exceptusque ab eruditissimo Friderico Cassitto, nobiscum est ab eodem humaniter communicatus». Sull’iscrizione si veda ora Imagines Italicae. Aeclanum 10 p. 968. Vd. anche la lettera di Mommsen a Cassitto n. 16. 21 La spiegazione offerta da Gervasio («È questo castrum in picciola terra di qualche migliaio di anime nel Principato Ulteriore») risultò utile a Mommsen, che l’avrebbe riporta fedelmente nei Nachträge (cf. p. 86: «Castello della Baronia ist eine kleine Ortschaft von einigen tausend Seelen in Principato Ulteriore»). 22 Wilhelm Schrader (1817-1907). 23 Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884). 24 Christian Gottlieb Haubold (1766-1824). Si tratta della sua opera Antiquitatis Romanae monumenta legalia extra libros Juris Romani sparsa pubblicata a Berlino nel 1830. Gervasio aveva chiesto a Mommsen di acquistarne una copia per suo conto. Come si legge in una lettera indirizzata da Mommsen all’amico Otto Jahn il 20 giugno 1844, una nuova edizione dei Monumenta Legalia di Haubold costituiva in origine lo scopo del suo primo viaggio in Italia (cf. wicKert 1959, 195-196). 25 L’Instituto di corrispondenza archeologica era stato fondato a Roma il 21 aprile del 1829, sotto gli auspici del futuro re di Prussia, Federico Guglielmo IV. Sull’attività dell’Instituto vd. principalmente ora Scienze dell’antichità.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

309

que M(onsieur) Goettling a publié dernièrement quinze lois rectifiées (ou corrompues) sur les originaux? Ussing26 est à Athènes depuis six semaines. Adieu mon cher Don Agostino. M(onsieur) Henzen27 vous salue et me charge de Vous dire qu’il a expédié la lettre à M(onsieur) Borghesi28; il ne Vous écrit pas n’ayant rien de particulier. Si conservi e mi creda il suo Affez(ionatissi)mo Mommsen Roma 16 Fevr(ier) 1846 [GG – CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 41, ff. 155-156. cAlABreSe 1964, 118; pepe 2014, 347 (stralcio).

16 [Cassitto – 1/3/1846] Marzo (18)46 Chiarissimo Signore29, Se mi fo lecito a mandarle un mio libriccino stampato da fresco, non è tanto perché credo far cosa grata a Lei che probabilmente non si occuperà molto delle brighe topografiche di Roma, ma perché non vedo altra maniera di darle un segno di quella stima che da molto tempo porto a Lei30. Dacché ho cominciato a studiare l’epigrafia Latina, ben viddi a quali e quante scoperte importantissime specialmente del Sig(nor) Ab(ate) Guarini31 il suo nome va congiunto e restai persuaso che pochi raccoglitori delle patrie antichità nel reame si contano da paragonare a Lei per l’esattezza, la sollecitudine e l’estensione delle ricerche. Spero che mi sarà dato nel tempo a venire di poter proseguire i miei studj sui stessi luoghi classici e che avrò allora l’opportunità di presentarle personalmente i miei omaggi. Intanto mi permetta che già da principio cominci da quistionarle intorno ad alcuni monumenti che attualmente mi occupano nello studio 26 Johann Louis Ussing (1820-1905). Gervasio aveva chiesto a Mommsen di ringraziare Ussing per avergli fatto omaggio del suo opuscolo Processione trionfale di Ercole e Iolao apparso in Ann. dell’Instituto 16 (1844), 213-225. Sui rapporti tra Mommsen e Ussing si veda wicKert 1964, 64-66. 27 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 28 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 29 Fu evidentemente Brunn a mettere in contatto il giovane Mommsen con Cassitto. Così si trova scritto in una lettera di Brunn a Cassitto datata 1 marzo 1846: «È desso [scil. Mommsen] un giovane che fa degli studj profondissimi nell’epigrafia latina e particolarmente nella lingua osca, per la quale ha confrontato di nuovo tutte le iscrizioni accessibili a lui. Si è proposto per questo pure un viaggio nel Sannio e tutta la Italia meridionale fino alla regione messapica; e così / facilmente potrebbe darsi, che fra poco Vi visitasse, pel qual caso ve lo raccomando caldissimamente come uomo che fra gli epigrafisti una volta occuperà uno dei posti più alti» (Roma - Deutsches Archäologisches Institut, Abteilung Rom, Archiv III, Nachlaß Cassitto, ff. 40v-40ar). 30 Si tratta di MoMMSen, De comitio (= GS V, 1-37). Il lavoro venne poi anche diffuso come estratto separato, Romae 1845. 31 Raimondo Guarini (1765-1852).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

310

ANNO 1846

della lingua osca, sulla quale sto per stampare un altro saggio di osservazioni32. Ella ha già mandato al Sig(nor) Guarini un breve titolo / osco che sta in Castello di Baronia nel Principato ulteriore e fù stampato poi dal Guarini comm. XI p. 3833. Dubito molto che non vi sia corso errore nella stampa e perciò mi farà cosa gratissima se mi favorirà la sua copia originale certamente più corretta della stampata34. Un’altro impiccio per me sono qualcune medaglie osche che finora non si sono potute fermare a nessun luogo ma vanno ne’ libri numismatici or di la or di qua come Dio vuole. Sono principalmente quelle di Phistelia, attribuite a Pesto, a Puteoli, a Plistia, a Vasto (Histonium Frestanorum) senza mai addotte ragioni decisive; poi quelle di Hyrina, attribuite dall’Avellino35 prima a Sorrento, adesso a Urio al monte Gargano. Né potranno mai fissarsi bene siffatte monete se non si bada meglio che finora hanno fatto alla provenienza di esse. Ella che ha percorso da molti anni i paesi che possono venire in dritto di queste medaglie e che senza dubbio ne avrà veduto moltissime, certamente porterà una testimonianza altrettanto autorevole come necessaria per finire la quistione. Se si degnerà di rispondermi, avrà reso un servizio importantissimo a me e forse forse anche alla scienza, di cui Ella è amatore e promotore tanto valente. Con sommo rispetto per la sua degnissima persona mi dico di Lei servitore devotissimo Teodoro Mommsen socio dell’Instituto archeologico Roma Li 1 Marzo 1846. [MB] Roma – Deutsches Archäologisches Institut, Archiv, III, Nachlaß Cassitto, f. 39rv. Buonocore 2016, 344-345 n. 1.

17 [de’ Tomasi – 1/3/1846] Illustrissimo Signor Conte! Per gran fortuna il preziosissimo dono che mi aveva destinato finalmente ci è capitato ne si è come temetti smarrito in viaggio. Prenderò cura adesso che non corra più altro rischio e ne farò fare una copia per depositarla all’Instituto affinché qualche disgrazia che mi potrebbe occorrere in viaggio non ci privi di tanto tesoro. Non ebbi tempo ed agio di studiare questa lingua curiosa e difficilissima, siccome sto per fare un altro viaggio nel Regno che forse forse mi procaccierà l’onore della Sua conoscenza personale; ma avendo comunicate le copie ricevute al Sig(nor) Cav(aliere) Welcker della Direzione dell’Instituto36, letterato di fama Europea, come Ella ben sa, esso pure si accorse bene dell’importanza di questa comunicazione, scoprendovi essa un dialetto 32 In quell’anno Mommsen, ad esempio, pubblicherà l’articolo Oskische Studien. Nachträge, in Zeit. Recthswissenschaft 13 (1846), 361-475. 33 Ora Imagines Italicae, Aeclanum 10 p. 968. 34 Cassitto invierà quanto richiesto a Mommsen, il quale ne terrà conto nell’articolo Sopra alcune lapide osche di recente scoperta, in Bull. Arch. Nap. 5 (1846-1847), 42-45, dove scriverà: «[...] posso darne la copia abbastanza esatta fatta dal sig. Federico Cassitto di Bonito». Vd. anche MoMMSen, Unteritalischen Dialekte, 177 n. 13. 35 Francesco Maria Avellino (1788-1850). 36 Friedrich Gottlieb Welcker (1784-1868).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

311

/ italico di cui finora non si ebbe nessun sentore. Resti persuaso pure che farò tutto per riempire se non degnamente almeno con sollecitudine l’onorevole commissione affidatami di Ella di pubblicarle. Quanto alle altre iscrizioni che ha voluto mandarci, le Latine sono già state stampate ne’ Bullettini degli anni passati dopo le sue comunicazioni d’allora. La Greca è di epoca troppo bassa per poter essere pubblicata negli Annali; aspetto ciò che comanderami di fare col manoscritto, che intanto ho depositato presso l’Instituto. Mi permetterà di aggiungere a questa lettera un mio libriccino or ora pubblicato37, che se non le sarà molto interessante per l’oggetto, almeno le sia un segno della stima e della gratitudine con cui mi dico di Lei, ill(ustrissimo) Sig(nor) Conte Servitore devotissimo Mommsen Roma il 1 Marzo 1846 Il Sig(nor) Gerhard38 mi comanda espressamente di far con Lei le sue parti. [MB] Lecce – Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”, Manoscritti, Carte L. G. de Simone, vol. 208. cASotti 1865, xxxii (stralcio); liBerAti 1978, 346.

18 [Gervasio – 1/3/1846] da parte e con i rispetti di Bellelli39 Al ch(iarissi)mo Sig(nor) Sig(nor) D(on) Agostino Gervasio a Napoli C’est vrai Monsieur et cher ami, j’avais complètement oublié la commission que Vous m’aviez donne à Naples d’acheter pour vous le fastes de Laurent40. Veuillez bien m’en tenir quitte pour la confession de ma faute; les voici enfin, mais le livre est un peu cher -12 pauls Romains41. Je ne l’aurais pas payé si je n’avais pas eu la certitude qu’il ne coute guère moins chez nous à cause de tables nombreuses. Quant aux monumenta legalia42, je ne vois pas Monsieur comme je pourrais Vous serMoMMSen, Nachträge. Friedrich Wilhelm Eduard Gerhard (1795-1867). 39 Lettura incerta. Potrebbe trattarsi di Gennaro Bellelli (1812-1864), barone napoletano che, per le sue idee liberali, entrò in contrasto con il governo borbonico e fu costretto alla prigionia e poi all’esilio. Nelle lettere indirizzate a Mommsen (22 gennaio e 18 febbraio 1846), Gervasio fa menzione del «signore Bellotti», cioè di Benedetto Pasquale Bellotti, agente onorario dell’Instituto di corrispondenza archeologica di Roma per il Regno delle Due Sicilie (vd. supra nt. 16). 40 Si tratta dei Fasti consulares Capitolini, Altonae 1833, di Johann Christian Moritz Laurent (1810-1876) che nella lettera del 30 dicembre 1845 [n. 8] Mommsen definisce «un ouvrage pas mouvais, mais médiocre». 41 Il prezzo è indicato da Mommsen secondo il sistema monetario dell’epoca. In tale sistema l’unità monetaria era lo scudo o écu, che si divideva in dieci paoli o pauls, in cento bajocchi o bayoques, e ciascun bajocco in cinque quatrini o quatrins. 42 Christian Gottlieb Haubold (1766-1824). Vd. supra alla nt. 24. 37

38

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

312

ANNO 1846

vir, quoique désirant beaucoup de le faire; mais ma copie tout couverte de notes et de corrections me sert journellement et je ne puis pas la céder. Du reste un nouveau libraire allemand vient de s’établir ici qui sans doute nous procurera les livres de l’Allemagne à meilleur marché; en cas que Vous désiriez de Vous mettre en rapport avec lui directement ou de faire venir pour le compte de moi ou de l’Institut43 quelque ouvrage Vous n’avez qu’à commander. Je vous remercie bien de m’avoir éclairci à l’égard de l’inscription Osque44; la notice m’est précieuse parce que pour le pays des Hirpins nous n’avons pas d’autre monument de cette langue excepté toujours les médailles d’Aquilonia (Lacedogna)45. Comme Vous m’offrez avec tant d’empressement Vos services ultérieurs pour questions semblables, je n’hésiterai pas de vous en demander d’autres. Dans mes études Osques quelques médailles de situation incertaine me sont un tourment des plus insupportables, et notamment celles de Phistelia46 et d’Hyrinum47. Celles-ci ont été attribuées par Avellino48 autrefois à Sorrente, maintenant à l’Urion près du mont Garganus dans la Pouille49, celles-là ont passé de Peste a Pozzuoli, puis à Plistia, enfin par un saut énorme à Vasto sur l’autre mer et à dire la vérité, on ne sait pas où les placer50. Malheureusement on ne fait que très peu d’attention aux lieux d’où se trouvent des médailles semblables, seule manière pour parvenir à un résultat décisif. Vous Monsieur qui avez tant d’amis dans les provinces pourriez ou par Votre Instituto di corrispondenza archeologica. Mommsen ringrazia Gervasio per le notizie fornitegli in merito all’iscrizione osca (Imagines Italicae, Aeclanum 10 p. 968) ritrovata presso Castrum Baroniae (vd. supra alla nt. 20). 45 Dall’antica città di Aquilonia, identificata con Lacedogna (oggi Lacedonia), provenivano alcune monete osche recanti la scritta akudunnad; cf. quanto Mommsen scriveva in Sulla topografia degli Irpini, in Bull. dell’Instituto 20 (1847), 11. Vd. ora Imagines Italicae. Aquilonia 1 Coinage p. 975 con bibliografia. 46 L’incertezza di Mommsen riguarda alcuni tipi monetali marcati con la scritta osca fistluis, fistlus, fistelů o anche, con caratteri greci, Fistelia (vd. infra alla nt. 50). 47 Il secondo tipo monetale è quello della città di Hyria, scritto in alfabeto latino ma in lingua osca. Cf. Imagines Italicae, Campania / Hurietes 1 Coinage pp. 858-859. 48 Francesco Maria Avellino (1788-1850). 49 Mommsen allude alle opinioni di Avellino che aveva sostenuto dapprima l’identificazione del toponimo Hyria con Sorrento, poi con una località pugliese nei pressi del Gargano (come Mommsen ricorda nelle Oskische Studien, 24). Nella Geschichte (163, 164, 355), Mommsen considera Hyria come il vecchio nome di Nola, avente in osco il significato di Nuova Città. Del fatto che Hyria fosse il primitivo nome di Nola era convinto anche friedländer, Oskischen Münzen, 36-40. Sulla questione si rinvia al recente V. etruSco, Basi tirreniche in Adriatico, in v. cAnuSSio, Scritti sul mondo antico, Pisa 2003, 35-51. 50 Fin dal Settecento varie ipotesi erano state avanzate nel tentativo di interpretare il toponimo Phistelia. Mommsen qui ricorda quelle di Paestum (di cui Phistelia rappresenterebbe l’antica denominazione italica), Pozzuoli, Plistia (città sannitica di cui fa menzione Tito Livio) e Vasto. Nello stesso anno in cui scriveva queste parole a Gervasio, lo studioso tedesco dedicava a Fistelia due pagine (19-20) dei Nachträge alle Oskische Studien (Berlino 1846), ove si esprimeva a favore dell’identificazione con Puteoli. Ritornando nuovamente sull’argomento una quindicina d’anni più tardi, si mostrerà convinto dell’appartenenza di queste monete ad un’officina nei dintorni di Cuma (MoMMSen, Geschichte, 115 n. 66). Cf. la posizione espressa da friedländer, Oskischen Münzen, 28-33. Il dibattito su Fistelia è ancora oggi aperto: vd. f. nASSA – v. nASSA, Fistelia, Roma 2009, 17-18. Da ultimo con ampia rassegna Imagines Italicae, pp. 32-33, 581-583 (Campania / Allifae 1 Coinage), 586-591 (Campania / Phistelia 1 Coinage). 43 44

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

313

expérience même ou par d’autres renseignements m’éclaircir sur ces doutes et certainement Vous rendrez ainsi un service et à moi et à la science51. Adieu: les amis communs, Henzen52, Brunn53, Braun54 Vous font leurs compliments. M(onsieur) Welcher55 arrivera probablement avec cette lettre à Naples; sans doute Vous serez bien aise de le revoir Tout à Vous Mommsen Rome 1 marzo 1846 [GG – CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 41, ff. 153-154. cAlABreSe 1964, 119-120.

19 [Borghesi – 13/3/1846] […] Mi meraviglio che non abbia ricevuto ancora il mio saggio sui viatori inviato molto tempo fa56. Le sarò assai grato se correggerà le mie sviste e pregherò Iddio di non farle trovarne tante che il lavoro non si possa più in coscienza dire il mio […]. Roma 13 marzo 1846. [FM] coStA 1904, 80 n. V (= id. 1905, 104-105 n. V).

20 [Minervini – 14/3/1846] Al ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nor) D(on) Giulio Minervini Napoli. Monsieur! 51 Nella lettera di risposta (4 marzo 1846) Gervasio si rammarica di non poter soddisfare la richiesta di Mommsen sottolineando una più generale difficoltà nel risalire all’originaria collocazione delle monete (Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino): «È difficile – scrive – di trovar sicura testimonianza del luogo ove precisamente si ritrovano quelle monete: ora specialmente che girano per le nostre Provincie quantità di amatori e d’incettatori, è quasi impossibile di trovar traccia del luogo ove son rinvenute le monete antiche che va raccogliendo». A proposito di Iria, l’erudito napoletano si limita a precisare: «Qualche scrittore de’ nostri ha stabilita l’Iria sul Gargano e propriamente nelle vicinanze del Lago di Varano; nel Giornale Numismatico del Cavalier Avellino si riporta l’opinione del Cassitto di esser l’Irio o Uria nel paese detto Ururi che confina colla regione de’ Frentani». Quanto ai tipi monetali di Fistelia, l’ipotesi da lui avanzata («Per me le dico, che sembrami quella moneta coniata nella Guerra Marsica e che corrisponde al Vitalia ed altre simili generali denominazioni, per contrapporle alla monete colla leggenda Roma»), non pare aver raccolto il favore di Mommsen (cf. nota precedente). 52 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 53 Heinrich von Brunn (1822-1894). 54 Emile August Braun (1809-1856). 55 Friedrich Gottlieb Welcker (1784-1868). Rapporti tra Gervasio e Welcker sono testimoniati da una fitta corrispondenza epistolare: vd. ceccArelli, Friedrich Gottlieb Welcker, 43-121 (con testo delle lettere di Welcker e note esplicative). 56 Si tratta della ‘Inauguraldissertation’ per vd. supra alla nt. 1 (p. 291).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

314

ANNO 1846

Je suis bien aise que la notice donnée par moi de votre bel ouvrage sur la Tettia Casta ne Vous ait pas déplu57. Il y a encore tant à faire pour les inscriptions de la ville de Naples que je ne puis retenir le souhait que Vous voudriez Vous en occuper particulièrement; maintenant dans ces études il faut prier Dieu de ne pas mettre en chemin une inscription Napolitaine, la plupart étant horriblement corrompues. P(ar) e(xemple) dans ces jours-ci j’ai dû commenter sur l’inscription d’Ischia Πακιος Νυμφιος58 republiée dans une des dernières livraisons de M(onsieur) Corcia59, qui la croit appartenir aux Syracusains, mais certainement elle appartient aux Campaniens, qui prirent cette île aux habitants de Naples. / Mais en effet c’est une disgrâce, j’en connais déjà quatre textes différents et je ne sais à quoi m’en tenir. Il y aurait là de quoi à faire un beau recueil, comme le possèdent tant de villes infiniment moins considérables que Naples, et Vous devriez continuer après un tel début. Quant aux noms en partie latins en partie grecs de Votre Tettia Casta j’ai depuis trouvé en Strabon où il parle de Naples une belle notice, que cet usage s’observait encore à son temps et il le cite pour prouver le Grécisme des Napolitains. Ajoutez cette observation, si elle vaut la peine, lorsque Vous aurez occasion de reparler de cette pierre. M(onsieur) Henzen60 Vous fait ses complimens et vous écrira sous peu. Aujourdhui M(onsieur) Gerhard61 a quitté Rome pour retourner à Berlin. Veuillez présenter mes respects les plus distingués à M(onsieur) le Chevalier Avellino62 et croyez moi Monsieur vôtre très humble Mommsen Rome 14 Mars 1846. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3020r-3021v. Buonocore 2003, 39-40 n.1; id. 2003a, 84-85 n. 1; guidi 2005, 624 (stralcio).

21 [Borghesi – 23/7/1846] […] Prima che mi restituisco nel mio paese, spero che mi permetterà di tornare da Lei per farle osservare la collezione delle lapide sannitiche e le altre mie carte che possono servirle; non so se l’Accademia di Berlino sarà molto contenta di quel che le porto, ma me ne consolerò se Ella mi vorrà lodare un poco. […] Le sono obbligatissimo per aver voluto riveder con tanta cura il mio saggio sugli apparitori63; le sue osservazioni mi paiono quasi tutte giustissime, benché non abbia potuto ritornarvi per ristudiare e ricopiare il mio lavoro. […] Napoli 23 luglio 1846. [FM] coStA 1904, 80-81 n. VI (= id. 1905, 105 n. VI).

57 g. Minervini, L’antica lapida napoletana di Tettia Casta, a miglior lezione ridotta ed illustrata da Giulio Minervini, Napoli 1845. IG XIV, 760 = e. MirAndA, Iscrizioni greche d’Italia. Napoli, I, Roma 1990, 125-129 n. 85. Cf. CIL X, p. 90. 58 IG xiv, 894. 59 Nicola Corcia (1802-1892). 60 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 61 Friedrich Wilhelm Eduard Gerhard (1795-1867). 62 Francesco Maria Avellino (1788-1850). 63 MoMMsen, De apparitoribus.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

315

22 [Avellino – 1/5/1846] Egregio sig(nor) cavaliere, Eccole secondo i suoi onorati comandi le quattro iscrizioni della Giunone Populona di Tiano, copiate da me non sono molti giorni in Tiano stessa, e precisamente la quarta dentro la città, dove serve di colonna sotto la casa de Santis, le tre prime fuori dell’abitato nella masseria Loreto del Barone di Eboli-Zito in contrada Bagno-nuovo, in un luogo affatto fuori di strada e in mezzo a’ campi, poco conosciuto anche da’ Tianesi stessi, e da me non rinvenuto se non dopo molte ricerche. Mi goderebbe l’animo se potessi con le mie deboli parole spingere qualche uomo patriotico a non soffrire che questi bei cippi servano più ai villani per riposarvisi sopra, e forse in poco tempo si spezzino per qualche uso rustico, ma farli trasportare o nel museo Borbonico o almeno in qualche palazzo di Tiano. Con quanto piacere i dotti forestieri imparerebbero che i tempi di Francesco Daniele64 non sono passati affatto! – La quarta iscrizione credo inedita; le tre prime furono pubblicate dal Broccoli (Tiano Sidicino antico Nap(oli). 1825 p. 200 seg.)65 e la seconda e terza anche dall’Inglese Hoar (Classical tour p. 190)66, ma da entrambi così guaste e sfigurate, che non sarà soverchio riprodurle corrette sugli originali. E se Ella crede, risparmieremo anche la varia lezione di essi descrittori ai lettori del bullettino, non meritando le loro sconce copie che di essere presto dimenticate. (I, alta palmi 6) ∙ coeliæ (sic) ANNiAe ∙ ArgivAe SAcerd ∙ ivnoniS popvlonAe (sic) l ∙ fl ∙ coeli ∙ prisci ii ∙ vir ∙ pont

flAviAe

filiAe teAnenSis AlvMn

. . n . . \eivS pAtriS teSt l

∙ d ∙ d ∙ d67

(II, alta palmi 5) noniae ∙ priscae sacerd ∙ ivnon ∙ popvlon l ∙ nonii ∙ diophanti ∙ iivir qq ∙ pont ∙ eqviti ∙ rom filiAe

∙ noni ∙ passenivs cleobvlvs ∙ filargi vs ∙ felix ∙ fratres et ∙ avrel ∙ tripherina ∙ mat l ∙ d ∙ d ∙ d68 / ll

Francesco Daniele (1740-1812). M. Broccoli, Teano Sidicino antico, Napoli 1825, 202 (CIL X, 4790), 206 (CIL X, 4791), 208 (CIL X, 4789). 66 R. c. hoAre, A Classical Tour through Italy and Sicily, London 1819, 190. 67 CIL X, 4789 = ILS 3112. 68 CIL X, 4790. 64 65

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

316

ANNO 1846

(III, alta palmi 6 ½) vitelliAe virgiliAe feLSiAe

mINIStrAeSa crorvMpvbl prAeSidiS ivno niS popvlon virGiLiA feLsiλ mAter . l . d . d . d69 (IV) … mess … fstic ∙ n … … nSoi .. ABAvoS … pAtriS Mei … noni popvlonA … SAcrvM

70

Le prime tre lapide sono sepolcrali e sagra non è che la quarta, la più antica di tutte. Quelle non rimontano ad un’epoca molto alta, come oltre la forma de’ caratteri lo mostra il sistema di polionimia già invalso; sono ugualissime tutte e tre, nella mole, nella forma, nella qualità del marmo e ne’ caratteri, e provengono anche dal medesimo sito. Anche la dettatura de’ marmi è così somigliante, che chiaramente si mostrano scritti sul medesimo modello a bella posta; e si ha da osservare che il nome della persona sepolta è sempre nel secondo caso, come lo pruova il prAeSidiS della terza iscrizione, secondo il quale anche il flAviAe, e noniAe della prima e seconda si avrà da considerare come genitivo e non come dativo, richiedendo la somigliantissima dettatura delle tre lapide che lo stesso giudizio si porti di tutte. M’immagino perciò, che tutte e tre hanno appartenuto ad un medesimo sepolcro, che nella faccia, o in qualsiasi altro luogo, portava scritto il solito diS ∙ MAniBvS ∙ SAcrvM, reggente de’ genitivi ne’ nostri marmi. Quel comune sepolcro non fu certamente sepolcro di famiglia, appartenendo le tre donne delle nostre iscrizioni a diverse famiglie di Tiano; ma appartenne piuttosto alle sacerdotesse della Giunone Populona, e sarà stato quel sito, che il senato di Tiano, quando veniva ad onorare una tale sacerdotessa colla concessione del luogo pubblico per il suo sepolcro, usava diputare a tale scopo. Nella prima iscrizione le tre linee 8, 9, 10 sono logore molto, né mi è riuscito di discifrarle interamente, benché ho capito, che non vi si parli, come credette il Broccoli de’ VIviri di Tiano, ma bensì di un alunno della defunta detto Teanensis, che a spese sue forse (così potrebbe supplirsi inp. suA) secondo la disposizione testamentaria del padre della sacerdotessa le fece il mausoleo. – La seconda non è rotta a destra, ma quando la vidi, era rovesciata sul fianco in maniera che alcune lettere della iscrizione restavano sotterra. Perciò non posso assicurare, se nel v. 7 si abbia da leggere filArgivS col Broccoli o col Hoar, o piuttosto filArgirvS. CIL X, 4791 = ILS 3113. CIL X, 4780 = I², 1573 (cf. p. 1008) = ILS 3105. Aggiunta di Avellino: «Le corsive majuscole in questi iscrizioni si leggono dubbiosamente». 69

70

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

317

La terza ha sofferto non poco, ma però è di ristauro sicuro e facile, eccettuato il terzo nome della figliuola ed il secondo della madre, che gli altri hanno letto eieSiAe o lipSiAe, ma che piuttosto mi parve felSiAe. – La quarta lapida alquanto più antica delle altre sta in grosso blocco di pietra, che nondimeno è squadrato modernamente per servirsene come pezzo di fabbrica, privandosi così forse delle prime righe (la lapida non fa vedere chiaramente se sia monca al di sopra o no) e mozzando le altre al capo e le più lunghe anche alla fine. Dippiù una incavatura moderna ha danneggiato anche le due prime linee rimasteci nel mezzo. Dopo tutto ciò, che ha sofferto il marmo, l’interpretazione non è tanto facile, e non ardisco già di riconoscere un qualche nome nelle prime righe, quasi fosse MeSSii filius Stich … nepos? … nSor ABAvoS pAtriS Mei; ben è chiaro che hanno detto ABAvoS ∙ pAtriS ∙ Mei per evitare la parola piuttosto giuridica di atavo, e che si tratta nell’iscrizione della restituzione di un’ara dedicata alla Giunone Populona fatta dopo quattro generazioni, ciò che, atteso che il nostro marmo stesso appartiene forse al primo secolo, fa rimontare il culto della Giunone Populona a tempi assai antichi e forse / anteriori alla guerra sociale. Ma non più sull’interpretazione che mi sono di già protestato di lasciare interamente alla sua dottrina, prima perché così in viaggio senza libri e senza ozio non potrei dirle qualche cosa degna di comparire nel suo bullettino; poi perché mando iscrizioni a Lei che è tanto più addentrato nello studio della epigrafia romana che non lo sono io, e saprà rischiarare tutto ciò che riguarda la Giunone Populona, che forse ora per la prima volta comparisce sui marmi, se non le appartiene la lapida di Isernia presso Murat. 16, 5 ivnoni ∙ reg ∙ pop71. Corrisponde essa dea certamente al genio pubblico, né dee far meraviglia vederlo metamorfosato in femmina, imperrocché se il populus Romanus richiede il genium publicum, così la tota osca (ciò che, come Ella ben sa, nel linguaggio tecnico de’ Sanniti equivale a populus) domanda una Giunone pubblica ossia Populona. Ma sopra ciò, come dissi, avremo fra poco da Lei tutti i necessarj rischiaramenti72. T(heodor) Mommsen [FM] MoMMSen 1846, 65-67; luMBroSo 1921, 5-6 n. IV (edizione parziale). 23 [Magliano – 14/5/1846] A S(ua) E(ccellenza) il Sig(nor) Barone Gio(vanni) Domenico Magliano MurAtori, Novus thesaurus, I, 16, n. 5 (CIL IX, 2630 = Buonocore, Aesernia, 33-34 n. 3). Aggiunta di Avellino: «Pubblicando testualmente le gentili espressioni del mio dotto collega e maestro, mi sarà permesso soggiugnere che nessun giudizio dee essere più autorevole del suo intorno a questa denominazione di Populona, data a Giunone, e ch’egli sagacemente ricerca per vie non molto diverse da quelle che le autorità classiche di Papirio presso Macrobio (Saturn. lib. III cap. II) [MAcr. Sat. 3, 11, 6] di Arnobio (lib. III cap. 30) [ArnoB. nat. 3, 30, 2] e di Marciano Capella (lib. II § 149) [MArt. CAp. 2, 149] sembrano indicare. Veggasi pure il sig. Hartung Religion der Roemer tom. II p. 44 [J. A. hArtung, Die Religion der Römer nach den Quellen dargestellt, Erlangen 1836, II, 44]. Il frammento di Seneca presso S. Agostino de civitat. dei lib. VI c. 10 [Avg. civ. 6, 10; Sen. fr. 72 vottero] ove parlasi della vedova Dea Populonia (e dovrà forse anche qui emendarsi Populona) è stato dottamente paragonato dal sig. Creuzer (Symbol. T. III p. 220) [F. creuzer, Symbolik und Mythologie der altern Völker, besonders der Griechen, Leipzig-Darmstadt 18413, III, 221-222] colla Giunone χήρα di Pausania (lib. VIII c. 2) [pAvS. 8, 22, 2]. Notevol cosa ci sembra benché non nuova, che nella seconda delle iscrizioni trascritte dal nostro illustre collega ed amico sino a quattro fratelli occorrono collo stesso prenome di Lucius». 71

72

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

318

ANNO 1846

per Isernia – Larino Padrone mio veneratissimo! Se non fosse stato per i disagj del nostro viaggio per paesi poco visitati, da lungo tempo l’avrei scritto questo che avendo dovuto cangiare il nostro itinerario ci è stato impossibile di tornare a Larino un’altra volta come ebbimo l’intenzione, ma che passando per Termoli siamo andati subito al Vasto, da dove continuammo il nostro giro a Chieti e Popoli. Ci dispiacque assai che così non abbiamo avuto l’occasione di coltivare l’amicizia di Lei e de Signori suoi figlj come speravamo, ma vogliamo credere che piuttosto ci rivedremo a Napoli, dove loro Signori certamente saranno per la fine del mese. Il mio compagno di / viaggio Sig. D(on) Giulio73, che distintamente l’ossequia, mi ha incaricato di porgerle una richiesta riguardo que’ sei instrumenti cerusici che a Larino gli furono presentati da un Farmacista. Se mai si darebbe l’opportunità di acquistarsi tutti e sei, per un prezzo non eccedente piastre dodici, Vossignoria gli farebbe cosa gratissima di comprargli per l’indicata somma e di mandargli [a] Napoli da lui con lettera indirizzata dal Sig(nor) D(on) Carlo Götzloff74 Capella Vecchia n. 5. Ella scuserà l’impertinenza di chiedere nuovi favori dopoché Lei ci ha colmato di gentilezze a Larino; ma appunto queste ci hanno dato la fiducia che Lei non sarà offeso dalla richiesta presente75. Pregandole di rinnovellare i miei ringraziamenti al Sig(nor) D(on) Luigi76 ho l’onore di nominarmi di Lei, Sig(nor) Barone iIllustrissimo divot(issi)mo Servitore T(heodor) Mommsen Popoli negli Abruzzi li 14 Maggio 1846. [MB] Roma – Archivio privato Alberto Magliano. Stelluti 1997, 23-24, fig. 8.

24 [de’ Tomasi – 23/7/1846] […] per chiudere la bocca a coloro che vogliono quelle iscrizioni essere false. Io, è vero, sono intimamente persuaso che sono genuine; ma conosco e in Italia e in Germania uomini assai distinti che ne dubitano […] [MB] cASotti 1865, xxxii-xxxiii.

Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884). Carl Wilhelm Götzloff (1799-1866). 75 L’acquisto andò in porto come ricorda Ambrogio Carabba (1817-1875) nel suo lavoro del 1851 Delle antichità di Larino. L’Anfiteatro (edito nel 1983 a cura di g. de BenedittiS): «Una scatola di bronzo con ferri chirurgici del più perfetto lavoro, di cui fece acquisto pochi anni sono il ch(iarissimo) Sig(no)r Friedlaender di Berlino» (p. 11 nota 8 dell’edizione). Su Ambrogio Carabba e l’ambiente culturale molisano del tempo vd. da ultimo, con ricca bibliografia, g. MASciA, Caro Trotta, tuo Caraba. 1860-1865. Due lettere indirizzate a Domenico Trotta da Ambrogio Caraba, antesignano della ricerca archeologica in Molise, in ArcheoMolise 3, 11 (aprile-giugno 2012), 26-37. Vd. anche R. de ciocchiS, Theodor Mommsen. La vita, l’opera e i suoi rapporti con Agnone, Agnone 2004 (Collana altomolise, 3). 76 Luigi Magliano, figlio di Giandomenico. 73 74

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

319

25 [Borghesi – 16/9/1846] […] Quando nell’inverno passato Ella mi scrisse per quella iscrizione Nolana che m’aveva incaricato di ricopiare, assai mi dispiacque che la mia copia non le aveva potuto soddisfare. Nola era la prima città dove copiai le iscrizioni nelle strade e nelle piazze, e dove feci la conoscenza di questa folla che vi si mettono sulle spalle quando scrivete e che si fanno le beffe di quel pazzo francese che viene scrivere le lettere tutte quante, e le confesso che questa seccatura mi dava tanto fastidio che finiti i primi versi più leggibili io troppo leggermente credeva disperati gli altri e non ne presi che una copia superficiale […] Alla volta mi viene fastidio del mestiere che faccio adesso di raccogliere e raccogliere ad infinitum fra noie e difficoltà di cui chi non conoscono e gli amici e le locande delle provincie di Napoli difficilmente avranno una idea, e bramo di essere assiso al tavolino per poter lavorare ed imparare un poco. Lei farà bene di confortarmi un poco, creda che l’ho meritato […] Napoli 16 settembre 1846. [FM] coStA 1904, 81 n. VII (= 1905, 105-106 n. VII); luMBroSo 1921, 6-7 n. V; giuliAno 2004, 194 (stralcio).

26 [Borghesi – 20/9/1846] […] Spedita appena la mia ultima letterina col corriere di Roma, mi vedo obbligato di scriverle un’altra volta per l’annunzio che mi giunge or ora da Jena nella Germania, cioè essersi ritrovato un libraio per stampare una traduzione latina di tutte le sue stampe, comprese le numismatiche. È questo il signor Hochhausen77, il quale mi viene molto lodato dal mio amico signor Preller78, che pure ha fatto stampare da esso un suo libriccino sulla topografia romana79 […] Napoli 20 settembre 1846. [FM] coStA 1904, 81-82 n. VIII (= id. 1905, 106-107 n. VIII).

27 [Cassitto – 13/10/1846] A S(ua) E(ccellenza) Il Sig(nor) D(on) Federico Cassitto Ariano per Bonito Padrone mio veneratissimo ! Dopo un lungo e faticoso viaggio di ritorno a Napoli, non voglio tralasciare di mandarle una mia coserella, che la prego di conservare non pel suo merito intrinseco, ma come trattante di cose patrie e per ricordo mio. Non le posso dire con quanto piacere penso e ripenso alle poche ore che passammo insieme sotto il suo tetto80, né esprimerle Carl Hochhausen (sec. XIX), libraio di Jena. Ludwig Preller (1809-1861). 79 L. Preller, Die Regionen der Stadt Rom. Nach den besten Handschriften berichtigt und mit einleitenden Abhandlungen und einem Commentare begleitet, Jena 1846. 80 «fridericvS cASSittvS, quem ipse adii a. 1845» (CIL IX, p. 100). 77 78

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

320

ANNO 1846

il mio desiderio di continuare nell’anno futuro le mie / gite archeologiche sotto la sua guida e forse colla sua scorta. I miei compagni di viaggio, D(on) Giulio81 e D(on) Ticone82 la riveriscono ed io mi unisco a loro nelle salutazioni che presentiamo tutti alla sua famiglia. Mi protesto rispettosamente di Lei, Sig(nor) D(on) Federico servitore devotissimo T(eodoro) Mommsen Napoli 13 Ott(obre) 1846 Il Brunn83 mi scrive da Roma di non dimenticarmi di mandarvi delle sue. [MB] Roma - Deutsches Archäologisches Institut, Archiv III, Nachlaß Cassitto, f. 46rv. Buonocore 2016, 345 n. 2.

28 [de’ Tomasi – 16/10/1846] Rispettabilissimo Sig(nor) Conte ! Assai mi spiacque di avervi trovato già coricato quando dopo avermi trattenuto qualche tempo a Monteroni, dove per gentilezza del Sig(nor) avv(ocato) Palumbo84 viddi la bella iscrizione di Tuccio85, ed aver corso Lecce per tutta la serata per vedere le anticaglie di Rugge sparse qua e la e alla fine sperava di avere la soddisfazione di discorrere con voi un’altra volta. Così non mi resta se non di licenziarmi per iscritto e di rinnovarle le mie preghiere riguardo a’ nostri comuni studj: cioè di mandarmi al più presto i passi della Messapografia che riguardano le iscrizioni Messapiche86; e di spingere il degno Sig(nor) Arciprete Lombardi di farmi avere copie delle iscrizioni da lui possedute o copiate87. Voi sapete quanto io bramo di risparmiargli quella fatica andando io stesso ad Oria; ma non potrò trattenermi otto giorni a Taranto per questo solo motivo e perciò spero che voi colla vostra usata gentilezza e prestezza lo spingerete di adempire la promessa fatta a me di mandarmi le sue iscrizioni a Napoli. Aspetterò e la vostra e la di lui risposta per mettere le mani alla mia raccolta delle iscrizioni messapiche, che del resto solleciterà quanto mai e sono sicuro di spedirla in quattordici giorni dopo aver avute le comunicazioni che io bramo. Che farò degna menzione e di voi e del Sig(nor) Lombardi, infatigabili raccoglitori di que’ curiosissimi avanzi delle antichità, Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884). Tycho Mommsen (1819-1900). 83 Heinrich von Brunn (1822-1894). 84 Avvocato di Monteroni di Lecce, altrimenti sconosciuto. 85 CIL IX, 23 = ILS 6472. 86 Mommsen si riferisce al saggio storico, sulla città salentina di Mesagne, scritto agli inizi del Seicento da Epifanio Ferdinando (1569-1638), medico e filosofo mesagnese, e poi ampiamente rielaborato da suo figlio Diego fino a comprendere la storia dell’intera provincia. Su Epifanio Ferdinando e sulla sua vasta attività letteraria vd. Epifanio Ferdinando, medico e storico del Seicento. Atti del convegno di studi (Mesagne, 28-29 maggio 1999), a cura di M. MArti – d. urgeSi, Nardò (LE) 1999. Sulle vicende del manoscritto vd. A. profilo, La Messapografia ovvero memorie istoriche di Mesagne in provincia di Lecce, I, Lecce 1870, iv-vi, 60-62 (cf. anche CIL IX, p. 19). 87 Giuseppe Lombardi (sec. XVIII/XIX). 81 82

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

321

non è necessario ridirlo. Pregandovi dunque di far le mie veci col Sig(nor) Lombardi e di conservarmi la vostra amicizia ho l’onore di dirmi tutto vostro T(eodoro) Mommsen Lecce, 16 Ott(obre) 1846 [MB] Lecce – Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”, Manoscritti, Carte L. G. de Simone, vol. 208. liBerAti 1978, 347.

29 [de’ Tomasi – 4/11/1846] Rispettabilissimo Sig(nor) Conte ! Appena tornato a Napoli dopo un lungo e faticoso viaggio non voglio tardare ad adempire il mio dovere mandandole una copia del mio articolo negli Annali sulle iscrizioni, marse88; dell’altro sulle messapiche89 non posseggo copie separate, ma forse a questo momento avrà avuto già da Roma il foglio ed avrà appagato la giusta sua curiosità. Sto compilando le iscrizioni messapiche per mandarne ragguaglio alla R(eale) Accademia di Berlino90, ed aspetto perciò con impazienza l’estratto della Messapografia e le comunicazioni del Sig(nor) Lombardi; per l’uno come per l’altro confidando nella sua usata gentilezza e prontità e nella persuasione che Ella riceverà della mia pubblicazione le stesse lodi e gli stessi vantaggi come se Ella stessa le avrebbe pubblicate tutte. Le aggiungo un’altra copia delle mie iscr(izioni) marse che la prego di far capitare al Sig(nor) Arciprete Lombardi91, in casa di cui sono stato e vi ho veduto parecchie iscrizioni latine, ma nessuna messapica. Siccome però lui non era presente, è molto possibile che ne abbia, e sono quasi certo che ne tenga almeno copiato buon numero. La prego, Signor mio e Collega, di fare l’impossibile per ottenerle al più presto che / si può. Sono io con sommo rispetto di Lei, Sig(nor) Conte divot(issi)mo ser(vitor)e T(eodoro) Mommsen Napoli, 4 Nov(embre)1846 P(ost) S(criptum). Le rammento pure l’iscrizione greco-dorica di Nicolao Ulegota di cui mi promise, se ben ricordo, copia rappresentante i caratteri dell’originale92. [MB] Lecce – Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”, Manoscritti, Carte L. G. de Simone, vol. 208. liBerAti 1978, 347-348.

th. MoMMSen, Iscrizioni marse, in Ann. dell’Instituto 18 (1846), 82-119. MoMMSen, Oskische. 90 th. MoMMSen, Collezione d’iscrizioni messapiche formata dal conte G.-B. de’ Tommasi a Lecce, in Bull. dell’Instituto 18 (1846), 95. 91 Giuseppe Lombardi (sec. XVIII/XIX). 92 Al momento non si è riusciti a identificare l’iscrizione a cui fa riferimento Mommsen. 88

89

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

322

ANNO 1846

30 [De Agostini – 13/11/1846] Illustrissimo Sig(nor) Cavaliere ! La lettera del degnissino e R(everendissi)mo P(adre) Iazeolla di Salerno93, che ho l’onore di acchiuderle, le spiegherà perché ardisco di indirizzarle questo foglio. Aveva sperato che mi servirebbe di introduzione presso di lei quando si troverebbe qui a Napoli; siccome però una indisposizione sua l’ha frastornato dal pensiero di recarsi qui quanto prima, mi vedo costretto di annojarla con una mia carta. Quel reverendissimo padre mi ha indotto a credere che Ella non pensasse diversamente di lui sull’affare del bronzo de’ Liguri Bebiani94 e che non troverebbe veruna difficoltà di esibirlo anche ad altri eruditi, che con questo scopo si recherebbero a Campolattaro. Le confesso, Ill(ustrissi)mo / Sig(nor) cavaliere, il grandissimo mio desiderio di vedere questo stupendo monumento e di studiarci sopra, non collo scopo di prolungare le brighe letterarie fastidiose alle parti, nojose al pubblico erudito ed inutilissime alla scienza, ma bensì colla intenzione di stabilire definitivamente la lezione sine ira et studio e senza veruna parzialità, per quanto i miei deboli lumi ed uno studio quasiché continuo di due anni sopra gli antichi monumenti me lo permetteranno95. Né credo inutile questa fatica. Finora fatto sta che dappertutto dove ci ha diversità di lezione, dove cioè il Sig(nor) Garrucci96 dice di sì, il sig(nor) Brunn97 di no, a noi altro non resta se non le argumentazioni sempre fallaci sia dal senso, sia dalla maggiore o minore esattezza de’ rispettivi descrittori ricordati. Ma quando sopravviene un terzo che sull’originale stesso esamina un’altra volta e senza opinione preconcepita i luoghi / controversi, con ragione si può sperare di arrivare alla verità. Se dunque Ella si trova in caso di potermi accordare la permissione, che istantemente le domando, di rivedere il detto bronzo, si compiaccia di farmelo sapere quanto prima con lettera indirizzata a Napoli, S. Lucia n. 21, essendoché sto per partire da Napoli e, se mi permette di recarmi costì, dovrei venire subito. Scusi la mia impertinenza, la quale comunque sia grande, nondimeno mi rassicurano e le gentilissime parole del Sig(nor) P(adre) Iazeolla e l’intima mia persuasione che solo mi spinge il mio amore per l’epigrafia e non qualche vile e basso motivo98. Col debito omaggio e con anticipata gratitudine mi protesto Giovanni Battista Iazeolla, S.I. (1806-1859). CIL IX, 1455 = ILS 6509 = FIRA2 III, 117. Da ultima vd. e. cAlAndrA, in Terme di Diocleziano, 452-455 n. VII, 13. 95 Come si sa, inizialmente Mommsen riversò i suoi interessi allo studio delle lingue italiche. Negli anni 1845 e 1846 aveva pubblicato le Oskische Studien (Berlino 1845) e i Nachträge zu den oskischen Studien (Berlino 1846). 96 Raffaele Garrucci, S. I. (1812-1885). 97 Heinrich von Brunn (1822-1894). 98 Mommsen, a cui Giosuè De Agostini accordò subito di ispezionare la tavola nello stesso anno 1846, così ricorda: «Guarinius cum in Bull. dell’Inst. 1832 p. 210 de inventa tabula primum nuntium dedisset, mox comm. XVI (1833) p. 9 1 inscriptionem et pag. I totas, pag. II 1-4. 63-79 descripta ab eq. de Agostino, missa sibi a Friderico Cassitto edidit aeri incisa; de quibus commentatus est Borghesius Bull. dell’Inst. 1835 p. 145-152. Postea col. II 51-62 ed. Guarini comm. IX ed. 2 (1840) p. 16. Tota tabula edita est a Garruccio (antichità dei Liguri Bebiani, raccolte e descritte dal P. Raffaelle Garrucci della compagnia di Gesù. Neap. 1845. 8. pp. 50) ex pessimo ipsius exemplo (v. censuram libri Bull. dell’Inst. 1845 p. 81-94). Quod statim emendavit Henzenus usus longe meliore Henrici Brunnii apographo, addito denique luculento commentario (Ann. dell’Inst. vol. XVI 1844 p. 5-III cum suppl. Bull. dell’Inst. 1845 p. 233-234; Ann. vol. XXI 1849 p. 220-239). Qua re motus Garruccius 93 94

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

323

di Lei, Ill(ustrissi)mo Sig(nor) Cav(alier)e servitore umilissino T(heodor) Mommsen Dottore in dritto, socio dell’Instituto di Roma Napoli 13 Nov(embre) 1846. [MB – PC] Campolattaro (BN) – Archivio privato De Agostini. de AgoStini 1985, figg. 1-3 tra le pp. 113-114.

31 [d’Errico – 13/11/1846]99 A S(ua) E(ccellenza) il Sig(nor) D(on) Giuseppe d’Errico Architetto Potenza Rispettabilissimo Signore! Siccome siamo rimasti delusi nella speranza di rivedere qui il Sig(nor) D(on) Mauro100, che ci disse di volere andarvi subito, ora non voglio indugiare più mandandovi colla posta un mio libriccino, uscito fra poco, di cui il solo titolo per meritare la vostra attenzione sarà che tratta di cose patrie101. Aggiungo un’altra copia per il vostro degnisarchetypo iterum consulto et adsumpto in societatem laboris equite de Agostini viro perito et diligenti novam tabulae editionem paravit aerique incidit totam (monumenta reipublicae Ligurum Baebianorum in Baebiani ruinis aut locis vicinis reperta, cum disquisitionibus in ἀντίγραφον tabulae aeneae alimentariae reip. eiusdem. Romae 1846 fol. pp. 36; cf. Bullett. 1847 p. 8-16). Iam melius duobus viris res cessit atque cesserat soli Garruccio; tamen ut omnis dubitatio tolleretur, a. 1846 exeunte Campolattarum ego me contuli exceptusque ibi singulari comitate a domino tabulae adiutusque ab eo, ubiubi differebat Brunnii exemplum a Garrucciano secundo tabulam inspexi, cuius laboris rationem reddidi Bull. dell’Inst. 1847 p. 3-8. Correctiones meas comprobavit denique ipse Garruccius Bull. Napol. a. V (1847) p. 69 (cf. p. 121 sq.), qui felici casu ea ipsa quae ego in tabula reppereram indicaveramque, mox et ipse tertiis curis in tabula invenit. Idem denuo argumentum retractavit diss. arch. 2 (1865) p. 40-53. Repetivit Henzen syll. n. 6664. Huius editionis causa lectio mea a. 1846 ubi differt a Garruccii lectione secunda (in tabula 1846), tertia (Bull. Nap. 1847), quarta (diss. arch. 1865), ibi aes denuo inspectum est aut a me ipso aut ab amicis Romanis Henzenio Dresselioque» (CIL IX, p. 127). 99 Questo documento e quello successivo del 17 dicembre 1846 [n. 32] arricchiscono d’inediti dettagli l’iniziativa epigrafica di d’Errico, che proprio nell’occasione pubblicò l’articolo Lettera all’editore del bullettino intorno ad alcune antichità della Lucania, e precisamente di Bantia, e di Gaudiano, in Bull. Arch. Nap. 5, 79 (1 maggio 1847), 67-69, da cui trasse notizie lo stesso Mommsen prima nel Bull. dell’Instituto del 1847 [th. MoMMSen, Comunicazioni epigrafiche di sigg. socj dell’Instituto nel Regno di Napoli, in Bull. dell’Instituto, 19 (1847), 156-157] poi nella ILRN (quindi CIL), non senza sottolineare che le sue coniecturae trasmesse a d’Errico per litteras (precisamente nella seconda di queste due lettere, quella del 17 dicembre 1846), furono dall’architectus Potentinus totalmente recepite ad verbum e pubblicate come proprie. 100 Mauro d’Errico, padre di Giuseppe. 101 Sono note le giovanili esperienze scientifiche di Mommsen rivolte allo studio delle lingue italiche. Negli anni 1845 e 1846 aveva pubblicato le Oskische Studien (Berlino 1845)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

324

ANNO 1846

simo Sig(nor) Padre, di cui non facilmente dimenticheremo la cordiale accoglienza che lui ci fece insieme con tutta la vostra amabilissima famiglia. D(on) Giulio102 mi incarica di rinnovellarvi parimenti i / suoi ringraziamenti particolari per l’esimia gentilezza che gli avete mostrata, di cui conserva come preziosissimi ricordi le impronte di non poche rarissime medaglie. Ho scritto a Roma per farvi nominare Corrispondente del nostro instituto e ne ho avuto risposta favorevole, come facilmente credere si può; intanto mi hanno rinnovellato la condizione di cui già vi parlai, cioè di mandare prima qualche notizia che potrebbe essere aggradevole a quel ceto letterario. Spero perciò che della ricca messe che ci ha fornito l’inesausto suolo Lucano negli ultimi anni Voi ci presenterete fra poco una bella spigolata103. Fate le mie veci col Sig(nore) vostro padre, con D(on) Mauro, col vostro Sig(nore) zio ed in somma con tutti quanti che serbano la nostra memoria; e credetemi più col cuore che colla penna tutto Vostro T(heodor) Mommsen. Napoli 13 Nov(embre) 1846. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, ff. 3r-4v. ciccotti 1903, 165; luMBroSo 1921, 7-8 n. vi (edizione parziale); Buonocore 2004, 223; id. 2005, 33-34.

32 [d’Errico – 17/12/1846] Napoli 17 Dic(embre) 1846. Gentilissimo Sig(nor) d’Errico! Non avreste potuto farmi dono più gradito del vostro foglio del 24 Nov(embre), ricco di tante belle ed inedite iscrizioni. Se ognuna delle vostre sortite frutterà tanto all’epigrafia, quanto allora dobbiamo sperare per le vostre ricerche! Ci darete proprio una Lucania rediviva. Permettete che vi dica due parole sopra ognuna delle quattro pietre. La prima mi pare pregevolissima, perché la sola lapida rimastaci dell’antica Banzia in idioma latino104. Importante sarebbe sopratutto di verificare la lezione del quarto verso iii∙vir∙i∙d. Siccome triumviri iure dicundo non si conoscono, ma solamente quatuorviri i(ure) d(icundo) nei municipj e duumviri i(ure) d(icundo) nelle colonie, si dovrebbe appurare se ci stia ii∙vir∙i∙d o iiii∙vir∙i∙d, dalla quale varietà comeché insignificante in e i Nachträge zu den oskischen Studien (Berlino 1846): non è facile stabilire a quali delle due pubblicazioni Mommsen faccia riferimento nella lettera. 102 Giulio Minervini (1818-1891). 103 Si riferisce alla già ricordata Lettera di Giuseppe d’Errico. 104 IRNL 429: «misit mihi Iosephus d’Errico architectus Potentinus; qui cum postea ederet Bull. Nap. a. V, p. 68, quae ego coniectura correxeram et cum eo communicaram, dedit quasi in lapide ita evenisset» = CIL IX, 418: «misit mihi Iosephus d’Errico architectus Potentinus; qui cum postea ederet bull. Nap. a. V p. 68, quae ego coniectura correxeram et cum eo communicaram, dedit quasi in lapide ita evenisset».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

325

ANNO 1846

apparenza dipende se Banzia fu municipio ovvero colonia105. Io però sono fortemente persuaso che vi si abbia da leggere iiii∙vir∙i∙d. Il verso prima sarà mancante al principio desiderandosi ivi il prenome del Nussaeo, se non va letto Numerius ∙vssaevs, che pure è possibile106. Nel terzo verso leggo Titus SAliSivS Titi Filius cambiando il ti in t∙f, richiesto anche per l’identità del prenome dello stesso Tito Salisio con quello del padre. Le sigle in fine credo che / vogliono dire De Decurionum Sententia Statuendum Curaverunt107. Sono rare tutte le lapide che si riferiscono al culto di Minerva e questa lo è tanto più essendo acciò che pare di un epoca abbastanza rimota e confermando sempre più, che il culto di Minerva fosse nazionale agli Oschi108. In Roccaspromonte nel Molise, a 9 m(iglia) da Bojano, si trovò sulla fine del secolo passato negli avanzi di un tempio antico la statua di Minerva con iscrizione osca sottoposta, dove la dea vien detta tAnA ossia Athena, Athene col nome greco109. In contracambio di questa bella iscrizione credo che non vi sarà discaro se vi trascrivo la seguente lapida che è l’unica fra tante migliaja d’iscrizioni dove sieno menzionati i vostri Bantini110. Io la copiai ad Atena in val di Diano; Albirosa, che solo l’ha stampata nel suo Osservatore degli Alburni111, omise appunto il verso che riguarda i Bantini e storpiò l’altro dove si parla di Potenza112. m∙traesio∙m∙f pom∙favsto·sen iiii∙vir∙qq∙potent cvr∙r∙p∙bantinor cvr∙r∙p∙atinativm ob∙merita∙eivs dec∙avg∙et∙plebs cvr∙l∙porc∙rvfo ex a c

cioè potentiae

= ex aere conlato. /

Vengo alle tre lapide di Gaudiano; ma debbo prima confessarvi la mia ignoranza sul sito di questa città. Non la trovo né nel Giustiniani113 né sulle mie piante né anSu Banzi vd. la rassegna di A. Bottini, Banzi, in BTCGI, III, Pisa 1984, 390-395. «Il primo verso, a mio credere, debbe essere mancante al principio, desiderandosi quivi il prenome di Nusseo, ammenochè non debba andar letto: Numerius vSSAevS» d’errico. 107 «Le sigle in fine, io credo, voglian dire De Decurionum Sententia STatuendum Curaverunt» d’errico. 108 «Rare sono tutte le lapidi che si riferiscono al culto di Minerva, e questa lo è tanto più, essendo di un’epoca assai remota, e confermando sempre maggiormente che il culto di Minerva sia stato nazionale agli Oschi» d’errico. 109 Sull’esatta interpretazione del testo vd. vetter, Handbuch, 158 = rix, Sabellische Texte, Sa27 = Imagines Italicae, Pentri / BoviAnvM 107. 110 CIL X, 344 = ILS 6450 = BrAcco, Civitates, 87-88 n. 135. 111 g. AlBiroSA, L’Osservatore degli Alburni sulla Valle di Diano o sia descrizione istoricotopografica della medesima, Napoli 1840. Cf. BrAcco, Civitates, xxii. 112 «Solo ad Atina in Vallo di Diana, una ne esiste già dall’Albirosi pubblicata nel suo Osservatore degli Alburni, nel leggere la quale egli omise il verso che riguarda i Bantini, e sconciamente deturpò l’altro che di Potenza fa menzione» d’errico. 113 giuStiniAni, Dizionario. 105

106

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

326

ANNO 1846

che nell’Antonini; il Lombardi114 per ora non posso riscontrare. Vi prego quando mi favorirete una risposta di farmi consapevole dove stia cotal paese. La più antica delle pietre è senza dubbio la terza115, siccome già si rileva dalla grandezza del marmo e dalla brevità dell’iscrizione, veri segni de’ bei tempi della repubblica romana. Se avrei qui un catalogo de’ consoli romani, facilmente troverei l’anno a cui questo C. Calvisio si appartiene116; in mancanza di questo tanto vi dirò per ora che certamente è de’ tempi repubblicani. Ecco pel riscontro un’altra sua lapida, cioè una colonnia milliaria di Aquino pubblicata da parecchi: c∙calvisivs∙c∙f sabinvs∙cos iMp lxxviii117

Da quella iscr(izione) rileverete, che il SAB non vada letto SABatina, ma è l’avanzo del cognome SABino. Quanto alla seconda lapida di Sesto Dasimio Auli filius ec.118, la lezione ne è perfetta e ne impariamo che quel Gaudiano non fu colonia ma bensì municipio (essendovi nominati per ben due volte i quatuorviri) e appartenne probabilmente alla tribù Oufentina. La terza credo che sia stata molto logora e di lettere cattive; ecco un / mio sogno come potrebbe esser sul marmo, sottomettendolo a voi che siete in istato di verificare o di abbattere le mie congetture vixit∙annis∙xxv∙mensibus … c∙saccidiv s∙primvs∙c∙sac cidio∙primo fratri∙svo∙d vlcissimo∙et∙c∙s accidio∙epitinca no et SAccidie fo rtvnAte pArentiBv 119 s svis b∙m∙f

114 A. loMBArdi, Saggio sulla topografia e sugli avanzi delle antiche città italo-greche, lucane, daune e peucezie, in Mem. dell’Instituto 3 (1832), 195-252. 115 IRNL 639: «misit mihi Iosephus d’Errico Potentinus qui edidit Bull. Nap. V p. 69» = CIL IX, 414: «Misit mihi Iosephus d’Errico Potentinus, qui edidit Bull. Nap. V p. 69». 116 Il personaggio menzionato nell’iscrizione potrebbe essere o il console del 4 a.C. (PIR² C 353) o il console del 26 d.C. (PIR² C 354), rispettivamente figlio e nipote del console del 39 a. C. (PIR² C 352). 117 CIL X, 6895. 118 IRNL 648: «misit mihi Iosephus d’Errico Potentinus, qui postea edidit Bull. Nap. V p. 69, sed err. typ.» = CIL IX, 415: «Misit mihi Iosephus d’Errico Potentinus, qui postea edidit Bull. Nap. a. V p. 69». 119 IRNL 1730: «descriptam misit mihi etiam Iosephus d’Errico Potentinus, qui cum postea ederet Bull. Nap. a. V. p. 69 coniecturas meas sibi per litteras communicatas ipsi lapidi intulit» = CIL IX, 2106: «Descriptam misit mihi Iosephus d’Errico Potentinus, qui cum postea ederet Bull. Nap. a. V. p. 69 coniecturas meas sibi per litteras communicatas ipsi lapidi intulit».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1846

327

Voi vedete bene che e il padre ed i due figli debbono avere lo stesso nome ed è perciò che dovunque ho messo SAccidivS. I cognomi SeriMvS ed errincAnvS sono troppo strani; quelli sostituiti da me se non veri almeno sono comunissimi. Due fratelli che abbiano gli istessissimi nomi è un cosa non senza esempio nelle iscr(izioni) romane. Nel principio ho supplito vixit perche l’ablativo per se starebbe troppo in aria, e ho creduto l’insolito h piuttosto esser l’it di vixit. Eccole i miei deboli sentimenti sopra queste importante lapide che avete scoverte; se non vi appagano, almeno ne rileverete quanto conto io ne faccia e quanto vi sappia grado di avermi favorite queste notizie che mi fate sperare non essere ancora tutte quelle raccolte nel vostro viaggio. Vi ho parlato colla solita mia franchezza, perche troppo vi stimo per parlarvi altrimenti. Sabato parto per Roma dove mi occuperò subito della vostra nominazione, e dove spero di ricevere fra poco di voi un’altra lettera così piena ed erudita, che pure mi sarà un ricordo delle piacevoli ore che passammo in casa vostra. Riveritemi intanto tutta la vostra famiglia e vi prego particolarmente di far pure le mie veci colle signorine. D(on) Giulio120 già mi ha preceduto a Roma. Più col cuore che colla penna mi dico tutto vostro Mommsen. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, ff. 5r-6v. ciccotti 1903, 164-165; luMBroSo 1921, 8-9 n. VII (edizione parziale); Buonocore 2004, 224-227; id. 2005, 34-36.

120

Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1847 33 [Minervini – 3/1/1847] Al ch(iarissi)mo Sig(nor) D(on) Giulio Minervini Napoli. Rispettabilissimo amico! Perdoni se appena fuori già vengo a domandarle un altro favore. Quando feci lo spoglio de’ volumi degli Effemeridi di Napoli che possiede il Sig(nor) Cav(aliere) Avellino1, vi trovai fra le altre cose un’articolo di Emmanuele Mola2 ‘su di una pietra con greca leggenda rinvenutasi tra le rovine dell’antico Baleso nella Iapigia’3, ma per la mia inavvertenza non notai il volume né la data del fascicolo. Se Lei vorrebbe favorirmi queste notizie, / che mi servono per il mio lavoro sulle iscr(izioni) messapiche già inoltrato abbastanza4, l mi sarebbe assai caro. Stà in un piccolo volume che contiene quattro fascicoli di anni diversi legati insieme. L’estratto del Gervasio5 è fatto e si stamperà sul Bullettino del Gennaro o nel Febbrajo al più tardi. Spero che vi troverà qualche notizia interessante per le antichità del Regno e che si prenderà l’impegno di riesaminare i miei detti. Veritas consistet in ore duorum vel trium testium. La prego di ossequiare distintamente il Cav(aliere) Avellino in nome mio e di credermi sinceramente tutto a Lei Mommsen Roma 3 Genn(ai)o 1847. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3022r-3023v. Buonocore 2003, 41-42 n. 2; id. 2003a, 85-86 n. 2; MAStino 2004, 236 nota 55 (stralcio); guidi 2005, 622 (stralcio).

34 [Minervini – 17/1/1847] Al ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nor) D(on) Giulio Minervini Napoli. Roma 17 Genn(ai)o 1847. Gentilissimo Sig(nor) D(on) Giulio! Oltremodo mi fù grato l’ultimo suo invio, e debbo ringraziarla specialmente di avermi premurosamente fornito la citazione mancante del libro di Mola. Ebbi carissima pure l’iscr(izione) indubitabilmente messapica, che ha pubblicata nel Bull(ettino) Francesco Maria Avellino (1788-1850). Emmanuele Mola (1743-1811). 3 Per un aggiornamento sul testo vd. MLM 1Bal. 4 th. MoMMSen, Iscrizioni messapiche, Roma 1848. Per altri lavori di Mommsen sulle lingue dell’Italia antica vd. principalmente Oskische, Nachträge e Unteritalischen Dialekte. 5 Agostino Gervasio (1784-1863). 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1847

329

LXXII6 con giudiziosissime osservazioni. M’unisco a Lei a crederla di Fasano7, perché la forma greca dell’p ivi solo s’incontra né in alcun altro luogo che ci ha fornito iscr(izioni) mess(apiche). Affatto nuova mi era la forma messapica del S, di cui io non conosco alcun altro esempio. Questo solo desidererei sapere, se nella terracotta le parole stanno divise, come lo credo secondo la sua stampa; in ogni modo però qui la divisione è certa. Ella mi fa sperare un’altra simile iscrizione per gli prossimi numeri del B(ullettino) N(apolitano). Siccome il mio lavoro già è finito ed in pochi giorni se ne comincierà la stampa, la quale vorrei vedere finita prima di lasciare Roma, farebbe un gran favore a me e forse pure una cosa utile a tutti gli studiosi, affrettandone la pubblicazione in maniera ch’io ancora me ne possa giovare. Che si è astenuto di pubblicare le iscrizioni di Ostuni8, di cui tengo i calchi, le confesso che mi ha obbligato più che non possa dirlo. La spiegazione delle iscr(izioni) messapiche non l’ho intrapresa e forse per secoli ancora rimarrà incerta; nondimeno con questi studj e riscontri che si possono fare anche sopra una lingua sconosciuta, sono arrivato a dimostrare che non è un dialetto illirico, come tempo fa lo credea, ma una lingua barbaro-greca forse come la cretese9, / che ne’ tempi antichissimi dominava non ché la Messapia, ma la Puglia intera e forse, se non mal mi appongo, tutta l’Italia meridionale10. Con gran piacere abbiamo pure letto la sua diss(ertazione) sul chiodo, che finalmente è uscita11; le sono particolarmente debito per la copia che le ne debbo. Il sig(nor) Lersch12 la presentò nell’ultima nostra tornata e se ne fece sopra una discussione più animata delle solite, sulla quale si renderà conto nei Rapporti13. Credo però far cosa grata a Lei, se accennerò le cose principali: 6 g. Minervini, Notizia di un’antica iscrizione in dialetto messapico, in Bull. Arch. Nap. 5, 72 (1 dicembre 1846), 15-16. 7 Per un aggiornamento sul testo vd. MLM 2Gn. 8 Per le iscrizioni di Ostuni vd. MLM 1Os-12Os. 9 «Dalla tradizione riportata da Erodoto potrebbe ricevere conferma la teoria dell’origine cretese – o greca in generale – degli Iapigi Messapi. Ma più che di origine è opportuno in questo caso ammettere – proprio sulla base dell’ormai attestato sinecismo operato dalla cretese Uria – una nuova e più massiccia ondata migratoria dell’XI secolo, in particolare dal mondo egeo-cretese, in concomitanza con gli eventi che determinarono la crisi della civiltà micenea: una nuova ondata migratoria che contribuì in modo decisivo alla formazione di quella cultura unitaria a carattere nazionale, che appare realizzata in Messapia nel corso del IX e dell’VIII secolo mediante l’assorbimento della già fiorente civiltà di tipo tardoappenninico, dovuta agli indigeni protolatini, e di probabili gruppi migratori illirici»: così v. lA BuA, Il regno dei Messapi, in Misc. Greca e Romana 8 (1982) (Stud. Ist. It. Stor. Ant., 33), 174 (con altra bibliografia). Ora anche f. d’AndriA, Messapi e Peucezi, in Italia omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano 1988, 651-715. 10 Per un aggiornamento sui Messapi e la loro lingua, oltre a quanto segnalato nella nota precedente, vd. i due recenti lavori, ove recuperare copiosa bibliografia, di J.-l. lAMBoley, Recherches sur les Messapiens: IVe-IIe siècle avant J.-C., Rome 1996 (Bibl. des Écoles Fr. d’Athènes et de Rome, 292); Muro Leccese: sondages sur la fortification nord, Rome 1999 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 259). Naturalmente non si prescinda mai ora da MLM. 11 g. Minervini, Novelle dilucidazioni sopra un antico chiodo magico presentato al VII Congresso italiano dal prof. Orioli, con la notizia e la illustrazione di altri simili arnesi, Napoli 1846. 12 Laurenz Lersch (1811-1849). 13 l. lerSch, De clavo aeneo magico, in Bull. dell’Instituto (1846), 184-185.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

330

ANNO 1847

Krne.

Il Dott(or) Hertz14 propose KuriA ne, il che piace pure a me. È troppo nota l’abbreviazione k”, ed il senso è molto convenevole secondo quel doMnA che precede e che già da Lei fu paragonato con kuria Artemi”. Ne aureas solve catenas tuas sarebbe. Non slega questi tuoi cani vincolati colle catene d’oro. ApertA BvcA mi piace assai e l’ho difeso contro il sig(nor) Lersch che volle ritenere il sciocco colores apertabunt. Ma nel seguente rigo leggerei (col cA raddoppiato) cABe ne etc. Il seguente difficile passo così fu letto da me: rvrA resqueArBA qve BenitrA(lia)qve ∙ relinqvant ∙ foras ∙ tranSeAnt. Ella vede bene quanto sia in armonia il foras transeant coi seg(uenti) in cortes / nostras non intrent. Le parole precedenti, che ho lette in parte sulle sue tracce, sono meno certe, e specialmente penetralia non vi sta se non donec meliora, come m’aspetto da Lei15. Trovo appena posto per ricomandarmi a Lei e pregarla di far le mie veci col Sig(nor) Cav(aliere) Avellino16, a cui per ora non ho da scrivere né voglio seccarlo, con lettere inutili. Il L’Henzen17 la riverisce mille volte e m’incarica di dirle, quanto si sia doluto che Lei non abbia offerta la sua memoria all’Inst(ituto), dove certamente starebbe meglio che nel Congresso. Che la sua pubbl(icazione) non ebbe altro scopo se non di rendere pubblico un monumento interessante e non di tentarne la dilucidazione, Ella l’avrà veduto. Faccia dunque così un altra volta. Di Lei, Sig(nor) D(on) Giulio serv(itore) div(otissi)mo Mommsen. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3024r-3025v. Buonocore 2003, 42-46 n. 3; id. 2003a, 86-89 n. 3.

Martin Julius Hertz (1818-1895). Si tratta di un chiodo bronzeo, già appartenente alla collezione di Sir William Temple, all’epoca ministro d’Inghilterra residente a Napoli, quindi ceduto nel 1856 al British Museum. Dopo una serie di contributi apparsi nell’immediato della prima edizione (queste suggestioni di Mommsen fino ad ora erano ignote), il documento ha subìto – fatte rarissime eccezioni – quasi una sorta di oblio scientifico in tutto il secolo appena trascorso, riemergendo solo di recente nel dibattito culturale: da ultima vd. g. BevilAcquA, Chiodi magici, in Arch. Class. 52 (2002), 137 n. 4, 145-146 (con tutta la bibliografia precedente). Il testo viene così a leggersi (per le varianti vd. l’apparato critico presentato nel contributo di Bevilacqua): Domna Artemis KR [K(i)r(ine) = Quirina lerSch; Kr(e)n(a)e(a) welcKer; K(y)r(ia) wilMAnnS] ne aureas solbe katena(s) en canes / tuo(s) agre(s)tes si(l)baticos s(i)be albos sibe quenque colores: aperta bu/ ca [apertabu(nt) lerSch, wilMAnnS] (ca)be ne ape(r)ta rura [appetant rura JAhn, heiM] requi(r) an(t), baqui beni(an)t, baqui redeant, foras t//rasil(iant) [tutto questo periodo viene letto da lerSch e da wilMAnnS come segue: apeta(n)t rura re[s] (?) a[r]ba (?) qui benit[r]a(nt) (?) qui ... foras strasa (= strata)], in corte nostra non intren(t), pecora nostra non tangant et a||sinos nostro(s) no(n) moleste(nt): ter dico, ter incanto, in signu dei et signu Salomonis e|t signu de domna Art(e)mix [«Signora padrona Artemide, non liberare dalle catene i tuoi cani agresti e selvatici, bianchi che siano o di altri colori; fa’ che non irrompano, usciti dalla tana, nei campi, non scorrazzino qua e là liberi, non escano al di fuori, non entrino nei nostri recinti, non tocchino il nostro gregge e non molestino i nostri asini; per tre volte lo dico e lo recito, nel segno di Dio, nel segno di Salomone e nel segno della signora Artemide»]. 16 Francesco Maria Avellino (1788-1850). 17 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 14 15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1847

331

35 [De Agostini – 28/1/1847] Al Nobil Uomo Il Sig(nor) Cav(aliere) D(on) Giosuè d’Agostini Inquisitore del R(eale) Ordine Costantiniano Campobasso per Campolattaro Egregio Sig(nor) Cavaliere ! da quanto tempo avrei dovuto scrivere, se non per altre almeno per rinnovellarle la mia memoria e ripeterle le protestazioni del mio attaccamento ! Ma volendo rispondere coi fatti piuttosto che colle parole finora ho dovuto indugiare, dove finalmente le posso mandare il mio articolo sopra il suo bronzo18. Credo che lo troverà d’accordo con questo che le promisi. Se il Sig(nor) Henzen19 l’ha voluto accompagnare con un’altro, che sebbene esente di ogni personalismo però non poco dispiacerà al P(adre) Garrucci20, Ella capisce che io non ho potuto far sopprimere le espressioni di un risentimento pur troppo / giusto. Lei conosce adesso il secondo libro del Garrucci21 di futilità uguale al primo, sebbene di sesto maggiore, e deve sapere pure che il Garrucci lungi da restringersi a ciò continua la guerra pure in articoli anonimi di giornali italiani, ed oltramontani. Io, che non sono che per poca cosa in questo affare, posso starmi zitto; sebbene le possa assicurare che non pochi de’ miei amici specialmente italiani mi hanno fatto un rimprovero del mio silenzio; ma il Henzen era impossibile che si tacesse, e credeva aver soddisfatto a Lei, che egli pure riverisce ed ama come uno de’ più benemeriti fautori della scienza nostra, quando con ogni sollecitudine evitò di toccare quelle circostanze personali, che lo hanno fatto tanto dispiacere. Del resto troverà che io, comunque disprezzai l’ignoranza e la presunzione del nostro avversario, so dare ragione a chi l’ha, sia amico o no. Il Henzen, che ora sta poco bene e perciò non le scrive, mi incarica di annunziarle che egli ha fatto i passi convenienti per farla nominare socio onorario dell’Istituto. Credo di dover aggiungere che questo diploma si dà rarissime volte e che in tutto il Regno di Napoli non l’hanno ricevuto se non alcune persone distinte nella Capitale eminenti per rango e per dottrina; è riserbato a quelli che o per una scoperta importantissima o per la cura e la sollecitudine di conoscere monumenti antichi di primo ordine rendono un durevole servizio alla scienza. / Mi prendo la libertà di acchiuderle un foglio con certi quesiti topografici, che Lei abbia la gentilezza di rischiararmi. La scoperta non recentissima del Pago Veiano all’attuale Pago, che comunicai all’adunanza22, l’ha molto interessata; forse se sarà nuova la conferma di essa, ch’io traggo di un’altra iscrizione pure di Pago pubblicata dal Guarini Campi Taurasini p. 4423 dove occore una veiania ∙ rvmna alla mia; che i liberti del MoMMSen, Nuova revisione. Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 20 Raffaele Garrucci, S. I. (1812-1885). 21 r. gArrucci, Monumenta reipublicae Ligurum Baebianorum in Baebiani ruinis aut locis vicinis reperta, cum disquisitionibus in ἀντίγραφον tabulae aeneae alimentariae reip. eiuSdeM, Romae 1846. 22 «Pagi repertus est titulus n. 1503 curatoris patronique pagi Veiani (sic enim potius in lapide est quam Vetanus), qui triclinia ibi fecerit paganisque ibi in eorum dedicatione epulum dederit a. 167; quod indicium pagi frequentis et qui quodammodo municipii instar fuerit etiam alii tituli confirmant in eadem vicinia reperti, maxime n. 1504; nam licet sepulcralis hic esse videatur, locus cum sedibus datus decurionum decreto ad municipalem formam prope accedit» (CIL IX, p. 133). 23 CIL IX, 1530. 18

19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

332

ANNO 1847

commune ne prendevano il nome, e che perciò ad Aeclano troviamo una gente AeclAniA, a Vibinum o Bovino una viBBinA24, a Ostia l’uStienSiS ec.; una tale famiglia può essere stata pure la veiAniA al pago Vejano e ciò decide e della lezione del nome, che si ricorda avermi detto da Lei essere dubbio tra veiAni e vetAni25, ci fa credere che quel pago aveva il ius manumittendi. La prego di continuarmi la sua amicizia e di credermi col dovuto omaggio Di Lei Sig(nor) Cav(aliere) serv(itor)e div(otissi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Roma 28 Febb(rai)o 1847 Il Sig(nor) Brunn mi comanda di aggiugnerle un suo opuscolo che ha l’onore di presentarle. / 1) Garrucci antichità de’ Liguri Bebiani porta a f. 19 una colonna milliaria dell’Appia che dice venutagli da Paduli26. Si vorrebbe sapere dove esista tale colonna, o non sia poi una di queste che nel territorio di Buonalbergo e Calsalbore (paesi poco discosti da Paduli) già da altri scrittori vi sono riportate. 2) Dove è situato Castro Magno (Garrucci antichità de’ Liguri p. 42). 3) la Pietra di Tocco verso Montesarchio27, dove il Sig(nor) Cav(aliere) de Agostini ha copiato una iscrizione, dove proprio è situata ? [MB – PC] Campolattaro (BN) – Archivio privato De Agostini. de AgoStini 1985, figg. 4-7 tra le pp. 113-114.

36 [Minervini – 31/1/1847] Al ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nor) D(on) Giulio Minervini Napoli. Amico pregiatissimo! Ho avuto molto piacere che ci siamo incontrati nella congettura fores transeant, che tanto più ora credo giusta. È vero che è un poco ridicolo di proporre quasi nuova una ipotesi già stampata, ma siccome non era mio l’uffizio di far il rapporto sopra la sua dissertazione, non ho scorso il testo bensì ma non tutte le note, e quella mi era scappata. Grazie a Lei sono ora nel caso di correggere tale inavvertenza nel rapporto sull’adunanza, che verrà stampato, e spero che Ella perdonandomi la negligenza non vorrà ritenere nella memoria altro che essermi pur io imbattuto in tale ipotesi. La mia partenza da Roma che s’avvicina mi obbliga di far cominciare subito la stampa del mio lavoro messapico che si trova già finito. Se Ella perciò mi vorrebbe comunicare l’articolo subito che si trova stampato, mi farebbe una grazia singolarissima, ed / in caso che o la stampa o l’invio del Bullettino troverebbesi attrassata così che non ci arriverebbe col prossimo corriere, ho l’arditezza di chiederle comunicazione del suo Cf. CIL IX, 966, dove Mommsen scrive: «Mulieris nomen ab oppidi videtur descendere». «3 utrum sit veiAni an vetAni, ne in re praesenti quidem diiudicari potuit; diligentissimus Dresselius ait cerni Γ, sequi autem punctum. Mihi illa lectio magis placet propter Veianiam Rumnam tituli Pagensis n. 1530» (CIL IX, ad n. 1503). 26 CIL IX, 6005. 27 CIL IX, 2140. 24

25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1847

333

articolo manoscritto, impegnandole la mia parola d’onore che nessuna copia della mia dissertazione uscirà prima ch’Ella abbia pubblicata a grado suo la nuova iscrizione. Non si prenda molto impegno per verificare la lezione delle iscr(izioni) messap(iche) già pubblicate; la mia domanda risguardava solamente l’esattezza materiale, perché non essendosi detto espressamente che l’apografo presentava qualche spazio avanti MopKohiAS mi venne il pensiere che forse la divisione sarebbe fatta da Lei per la stampa. Del resto anche se fosse continua la scrittura come nella maggior parte delle iscrizioni messapiche, dopo quel che Lei ha detto sulla parola messapica MopK-, la separazione non si può mettere in forse. Nal caso che Lei avesse preso un disegno della forma, lo potrei aggiugnere, siccome do incise tutte le iscrizioni messapiche; ma essendochè il nome scritto in una forma probabilmente appartiene all’artista, non alla figurina che dentro si doveva formare, l’incisione sarebbe piuttosto un’ornamento che una cosa utile28. La prego di riverire in nome mio l’egregio Cav(aliere) Avellino29, a cui pure il mio fratello30 e Friedlaender31 m’incaricano di presentare i / loro rispetti. Gli istessi le sono tenutissimi pel ricordo che Ella ne serba e la pregano di accogliere que’ sentimenti di stima e di amicizia, con cui io pure mi ripeto suo div(otissi)mo ed obl(igatissi)mo Mommsen. Roma 31 Genn(aio) (18)47. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3026r-3027v. Buonocore 2003, 46-47 n. 4; id. 2003a, 89-90 n. 4; guidi 2005, 623 (stralcio).

37 [Borghesi – 7/2/1847] […] Sono rimasto molto dispiaciuto che Ella non ha voluto acconsentire a soprintendere una edizione latina de’ suoi opuscoli. Io non vi penso più vedendo che le dispiaccia il mio progetto; ma dopo aver sormontate le difficoltà che io credevo le più gravi mi rallegrava già che finalmente avremmo tutti questi opuscoletti sparsi per ogni dove e quasi irreperibili raccolti in pochi volumi e corretti. Certamente era impossibile per Lei di continuare ogni articolo così che si fosse presentato come se fosse stato scritto nell’anno corrente, ma conservare quel che vi era di buono, levare i passi divenuti inutili o rifiutati dalle scoverte posteriori, aggiugnere qua e là una nuova scoperta importante, questo non poteva costarle molto tempo. Per iscusa del resto l’anno della composizione avrebbe bastato. Tosto o tardi si farà questa raccolta32 nulladimeno e desidero che cada in mani così sollecite di fare buona l’edizione come sarebbero state le mie. […] Roma 7 febbraio 1847. [FM] coStA 1904, 82 n. IX (= id. 1905, 107-108 n. IX).

Per un aggiornamento sul testo vd. MLM 2Gn. Francesco Maria Avellino (1788-1850). 30 Tycho Mommsen (1819-1900). 31 Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884). 32 Le Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi saranno pubblicate a Parigi, per volere di Napoleone III e con il supporto, tra gli altri, di Mommsen, a partire dal 1862. 28

29

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

334

ANNO 1847

38 [de’ Tomasi – 7/2/1847] Rispettabilissimo Signore ! Or ora mi giunge la sua carissima del 17 Genn(aio), colla quale mi comunica cortesemente quattro nuove iscrizioni messapiche; di cui la quarta però δifAnofAσ33 si trova tra quelle che prima si degnò di affidarmi. Spero di poterle ricambiare tra poco con l’invio della mia dissertazione sulle iscrizioni messapiche, che già si sta stampando34, ed era questa la ragione perché ho differito il riscontro agli altri suoi pregevolissimi fogli / volendo unirci qualche cosa che potesse gradire, per non addurre come potrei con verità in iscusa le mie occupazioni infinite, avendomi indossato tutto il carico delle iscrizioni Napolitane. Non voglio tacerle il mio desiderio che fosse un poco più esatto il suo copista. Come per esempio bocca umana e fosse pure etrusca può pronunziare quel δifAnofAσ ? Certamente vi è corso errore. Desidero pure che si accenni con ogni esattezza e il luogo del ritrovamento e quello dove si conserva la pietra; requisito utilissimo per facilitare ricerche ulteriori. Sebbene la mia dissertazione si stampa già e appena vi hanno potuto entrare i nuovi monumenti, sempre troveremo occasione per pubblicare notizie supplementari e di importanza, e se non troveremo l’occasione ne faremo senza e le pubblicheremo à propos des bottes, come dicono i Francesi. Ella ha già fatto tanto per noi e per la scienza; se vorrebbe intraprendere ancora quel lavoro di far disegnare o meglio calcare le iscrizioni che ancora esistono sul luogo ed inviare i facsimili o i calchi coll’indicazione de’ luoghi dove stanno, potrebbe essere sicuro di una pronta pubblicazione e di darci occasione di lodare più che mai la sua attività e il suo zelo per la scienza35. Mi creda con tutto l’omaggio dovuto. Suo dev(otissi)mo Mommsen Roma 7 Febb(rai)o 1847 [MB] Lecce – Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”, Manoscritti, Carte L. G. de Simone, vol. 208. liBerAti 1978, 349-350.

39 [Cassitto – 28/2/1847] A S(ua) E(ccellenza) Il Sig(nor) D(on) Federico Cassitto Boneto in Principato ultra. Feb(braio) (18)47 Pregiatissimo Signore ! MoMMSen, Unteritalischen Dialekte, 58, tav. IV. Ora vd. MLM 13Al. MoMMSen, Iscrizioni messapiche. La pubblicazione della raccolta dette luogo a una significativa polemica epistolare fra de’ Tomasi e Lombardi, che rivendicavano entrambi il merito della ‘scoperta’, ingiustamente attribuita ad «un estero quanto è Mommsen». 35 «Ancora nella prefazione al libro che concludeva questa prima fase della sua attività scientifica Mommsen ricordò il contributo degli studiosi napoletani e l’apporto dei ‘diligenti raccoglitori’ nelle province: accanto ad Avellino, menzionò Carabba e de’ Tomasi (Unteritalischen Dialekte, vii). Riferendosi, appunto, a questa prefazione Benedetto Croce, Storia della storiografia, I, 53, scrisse: Lo stesso Mommsen mostrava di non far quasi altro conto degli studiosi italiani che come di segugi pel materiale da raccogliere. Mommsen, infatti, presentando il suo libro a Welcker, lo pregava di scusare un po’ di leggerezza e di dilettantismo italiani (wicKert 1969, 121)» (così liBerAti 1978, 353). 33

34

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1847

335

Vengo finalmente ad adempiere un dovere pur troppo attrassato36, dandole delle mie notizie da questa capitale. Ho indugiato, perché sperava di potere alla mia lettera la nostra risposta pel fatto della tavola bebiana37, che è rimasta buon tempo alla stamperia. Voglio credere, che questo nostro articolo riscuoterà l’applauso non universale, ma de’ pochi galantuomi che sanno stimare e il giusto disprezzo per l’arrogante ignoranza e la buona fede nel dar ragione a chiunque sia38. Ultimamente ho abboccata una collezione intera de’ marmi eclanesi, fondata sulle mie copie e sopra gli autori che prima ne hanno portato39. Quante volte mi abbia desiderato in ciò il suo piacevole altrettanto come istruttivo discorso, non le posso dire: troppo difficile è di far un tal lavoro lon/tano dai monumenti e dai luoghi. Specialmente sono rimasto dubbio per alcuni punti topografici, sui quali mi faccio libero di proporle qualche domanda nella carta aggiunta. So che non è conoscitore della topografia irpina e lucana al pari di Lei e che trova piacere ad ajutare i giovani. Vi ho messo pure una iscrizione40 del suo giardino o piuttosto due frammenti, che forse avrà piacere di vedere riuniti per la prima volta. Il secondo lo stampò Guarini comm(entarium) XII p. 19, come Lei ben sa, coi supplimenti del Borghesi41, che vengono in parte confermati in parte corretti dal primo frammento copiato e dal Brunn42 e da noi nel suo giardino ed inedito. Però di quel pezzo la copia del Brunn porta due versi di più che la mia e pare che la pietra dopo siasi rotta. Credo che avrà piacere di levarlo dai rottami fra’ quali giace e di farlo fissare al muro accanto all’altro. Forse avrà la buona fortuna / di poter murare ancora costì i due frammenti riuniti, come caldamente lo desidero. Il Brunn ed i miei compagni di viaggio ancora qui dimoranti la riveriscono e noi tutti quando riandiamo i nostri viaggi con quanto piacere sempre ci fermiamo sotto il tetto ospitale del Sig(nor) Cassitto ! Voglio sperare che anche Ella serbi qualche memoria di n[oi e] trovi in mezzo alle sue tante occupazioni più importanti un mom[ento] per farcene consapevoli Sono coll’omaggio più distinto Suo div(otissi)mo ed obbl(igatissi)mo Serv(itor)e Mommsen Roma Lì 28 Febbr(ai)o 1847 Il Sig(nor) Brunn che distintamente la reverisce le presenta per me l’ultima sua operetta. 1) Garrucci antichità de’ Liguri Bebiani43 porta a p. 19 una colonna milliaria dell’Appia che dice venutagli da Paduli. Non potrebbe appurarsi dove esista tale colonna e se sia forse identica con una di quelle che Tommaso Vitale nella storia di Ariano44 p. 36 Cioè ‘trascurato’. Viene dallo spagnolo d’identico significato ‘atrasado’. Probabilmente è una delle tante parole entrate nel napoletano durante la dominazione spagnola, e che Mommsen evidentemente aveva fatto propria (vd. anche supra nella lettera n. 36 a Minervini). 37 CIL IX, 1455 = ILS 6509 = FIRA2 III, 117. Da ultima vd. e. cAlAndrA, in Terme di Diocleziano, 452-455 n. VII, 13. 38 MoMMSen, Nuova revisione. 39 Mommsen si riferisce evidente a r. guArini, Memorie eclanesi, Neapoli 1844. 40 Trascritta alla fine del foglio accluso. 41 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 42 Heinrich von Brunn (1822-1894). 43 r. gArrucci, Antichità dei Liguri Bebiani, Napoli 1845. 44 t. vitAle, Storia della regia città di Ariano e sua diocesi, Roma, nella stamperia Salomoni, 1794.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

336

ANNO 1847

5. 8. 9. porta quasi esistenti a Buonalbergo, S. Eleuterio, Casalbore, contrade poco da Padula lontane ? 2) La villa di Michele Mattia, di cui si parla dal Lupoli Iter Venusinum45, p. 100 e dal Guarini ricerche Eclanesi p. 90 dove esiste ? 3) Una contrada detta Gaudiano sui confini degli Irpini e della Lucania dove esiste ? 4) “la torre del Monistero del Guleto” di cui parla della Vecchia campi Taurasini46 p. 70, dove è situata ? forse a S. Guglielmo fra Torella e Leoni ? 5) Della Vecchia nella lettera al Sig(nor) Guarini (1824) parla di un suggello trovato nelle rovine della Basilica della Colonia del Giolito oggi Tegolito. Dove è questo Tegolito o Giulito ?47 / 6) Dove è Morroni di cui fa memoria il Vitale p. 302 ? Deve esser presso Boneto 7) Castro Maggio, da dove il Garrucci antichità de’ Liguri p. 42 ha avuta una lapida, dove è situato ? 8) Il vico di S. Elia di cui parla Lupoli iter Venus(inum) p. 121 quasi esistente nell’agro di Eclano, dove è situato ? c. eggio c. f ∙ cor ∙ ambibvlo longino ∙ cassiano ∙ l ∙ mae cio poStuMo cos. flam ∙ clavd ∙ salio ∙ collino ∙ pr – cAndidAto procos. prov ∙ macedoniae ∙ q ∙ candidato divi ∙ traiani parthici ∙ ab ∙ eodem ∙ adlecto ∙ inter patri – – cios ∙ seviro ∙ eq rom tr. mil. leg ∙ xi∙ c ∙ p ∙ f ∙ x viro ∙ stlitibvs ∙ ivdicandis – 48 ii∙ vir ∙ qq. item pat ∙ col ∙ p ∙ d ∙ d poMpeio

[MB] Roma – Deutsches Archäologisches Institut, Archiv III, Nachlaß Cassitto, ff. 47r-48v. Buonocore 2016, 346-347 n. 3.

40 [Gervasio – 28/2/1847] Carissimo D(on) Agostino! Pensavo di potervi inviare con questo corriere il foglio del Bollettino dove si trova il mio articolo sulla Vostra ultima dissertazione49; ma siccome la stampa indugia fra 45 M. lupoli, Iter Venusinum vetustis monumentis illustratum. Accedunt varii argumenti dissertationes, Neapoli, apud Simonios, 1793. 46 n. M. dellA vecchiA, Ricerche sulla vera posizione dei campi Taurasini e delle colonie liguri e romane tradotte nel territorio dell’antico Ferentino e di Cisauna negli Irpini e delle memorie della città di Nusco, Napoli 1823. 47 Così Mommsen a p. 92 di CIL IX: «Contra librum Guarinii illustrazione dell’antica campagna Taurasina (Nap. 1820. 4) adversarius extitit canonicus Nuntius Maria dellA vecchiA (ricerche sulla vera posizione de’ campi Taurasini e delle colonie liguri e romane tradotte nel territorio dell’antico Ferentino e di Cisauna negli Irpini e delle memorie della citta di Nusco. Nap. 1823. 4. pp. 155); replicavit Guarinius (riflessioni sull’oggetto delle ricerche sulla vera posizione de’ C. T. del c. d. V. Nap. 1823 pp. 20), duplicavit della Vecchia (lettera al Sig. Guarini sul vero sito de’ campi Taurasini e delle terre de’ Liguri Nap. 1824. 4. pp. 63). Della Vecchia ut falsas inscriptiones non paucas protulit inepta fraude facile sese prodentes, ita genuinas quoque alias edidit primus, alias a prioribus sumpsit». 48 CIL IX, 1123 = ILS 1054. 49 Nel 1846 erano apparse le Osservazioni sulla iscrizione onoraria di Mavorzio Lolliano in Pozzuoli, che Gervasio aveva letto l’anno precedente alla Reale Accademia Ercolanese (= gervASio, Osservazioni). La recensione di Mommsen, pubblicata in Bull. dell’Instituto 19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1847

337

poco, intanto vi invio gli stamponi. Spero che non vi dispiaccia e dove vi ho lodato e dove senza frenzi come senza animosità ho esternato il mio diverso parere. Henzen50 m’incarica di salutarvi e di dirvi che tutte le vostre commissioni si sono effettuate fedelmente. Con inalterabile stima ed amicizia Mommsen Roma li 28 Febb(rai)o 1847 [GG – CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 41, f. 157. cAlABreSe 1964, 120.

41 [Gervasio – 5/3/1847] A Chiar(iarissi)mo Sig(nor). Sig(nor) D(on) Agostino Gervasio Napoli Rispettabilissimo amico! Sono dolente che il mio articolo sull’ultimo Bullettino vi abbia dispiaciuto, ma infatti non è colpa mia51. La mia coscienza mi dice che ho evitato con ogni possibile sollecitudine ed i vani complimenti e la malizia, i due grandi nemici che rovinano ogni commercio letterario; se ho dovuto biasimarvi facta loquuntur, non io. Pur chi può negare che era molto perdonabile di ignorare il passo delle Novelle Fiorentine dove si fissa incontrastabilmente il sito dove si scavò il marmo di Falcidio? Ma perché era perdonabile non doveva dirlo? 52 o forse doveva metterlo in un involto di belle frasi, (1847), 27-32, criticava duramente l’opuscolo gervasiano, rimarcando con puntigliosità le inesattezze e gli errori di esegesi in esso presenti. Vd. pepe 2014, 352-353. 50 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 51 Nelle pagine dell’articolo supra citato Mommsen aveva recensito in maniera fortemente negativa le gervasiane Osservazioni. Gervasio, a cui lo stesso studioso tedesco aveva inviato le bozze della recensione, manifestò subito il proprio disappunto per quel testo «tutto pieno di riprensioni» e «scritto in modo che par mi abbiate in dispregio». Nella lettera, datata 5 marzo 1847, l’erudito napoletano discuteva punto per punto le obiezioni che gli erano state mosse, lamentando poi i toni severi e taglienti adottati da Mommsen per demolire le sue opinioni. «A me sembra – scriveva – che [l’articolo] invece di lodi sia tutto ripieno di riprensioni, tacciandomi di cose che forse non meritavano taccia, ed è scritto in modo che par mi abbiate in dispregio. Sia come si voglia, essendo libero ad ognuno il dire il suo parere sulle scritture poste a stampa, voi avete la libertà di farlo come vi piace, sebbene si convenga nell’oppugnare le opinioni valersi di termini più gentili e meno aspri» (Berlin, Staatsbibliothek-PreußischerKulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, f. 13r; vd. pepe 2014, 352). 52 Nelle Osservazioni Gervasio aveva riportato l’iscrizione di Falcidio Ipaziano (CIL VI, 1944 = ILS 1934 = cAModecA – Solin, Catalogo delle iscrizioni latine, 79 n. 52), indicandone come probabile luogo di ritrovamento Pozzuoli. Nella recensione a p. 32, Mommsen rimproverava all’erudito di ignorare la provenienza romana del marmo: «L’esatta notizia del luogo di ritrovamento si ricava dalle Novelle Fiorentine 1781 p. 487, dove l’Amaduzzi lo diede per la prima volta come scavato nel Maggio di quest’anno nella vigna del March(ese) Bussi nella valle di Quirino presso la Ch(iesa) di San Vitale presso Roma». A questa critica Gervasio aveva così replicato nella lettera del 5 marzo 1847: «Non è la prima volta che l’Amaduzzi abbia falsamente indicato il luogo del ritrovamento de’ marmi ch’ei pubblica. Ha quindi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

338

ANNO 1847

che non sono buone a nulla se non a muovere riso e fastidio ai Francesi e Tedeschi?53 Questo potevate sapere che il marmo appartiene al Museo Borgiano e non a quello del Daniele54, perché doveva essere noto a voi che le schede della Propaganda, di cui si giovò il Cardinali, non sono altro che le carte del Card(inale) Borgia55. Ugualmente non avete bisogno di imparare da me cosa significano i nomi scritti nelle cornici nel genitivo, e mi fa meraviglia che domandate cosa mai significhi quell’hevreSi56, e più mi fa meraviglia che una cosa tanto evidente ed importante come lo è la differenza de’ IIviri e IIIIviri vi sia nuova57: Voi dunque non sapete che in cose epigrafiche le opinioni del Furlanetto sono quelle del Borghesi? Lo so pure io che non potuto ancor falsamente riportare la provenienza del marmo di Falcidio Ipaziano. Io ho detto che probabilmente fosse di Pozzuoli, né ciò mi si doveva da voi attribuir così bruscamente a delitto di lesa scienza. Le iscrizione Borgiane nel nostro Museo non hanno alcun marchio, come le Farnesiane; io ho creduto la iscrizione suddetta proveniente dal Museo del Daniele che andava raccogliendo qua e là marmi antichi, e specialmente de’ contorni di Napoli, e perciò ho detto che probabilmente era Puteolana. Ho ignorato che fosse edita ancora nelle Novelle Fiorentine, del pari che non l’ha saputo il Cardinali e l’Orelli, che son certo buoni compagni» (Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, f. 14r). 53 Come anticipato, le rimostranze di Gervasio riguardavano soprattutto la durezza e la «maniera non umana» con cui era stato trattato da Mommsen. L’idea che le opinioni letterarie, seppur discordanti, dovessero essere espresse con riguardo e gentilezza, percorre come un vero e proprio leitmotiv l’epistolario di Gervasio. Nel rivolgere questo monito a Mommsen, egli fa appello (cf. lettere del 18 marzo 1847 e 5 agosto 1852) alla massima ovidiana ingenuas didicisse fideliter artes emollit mores nec sinit esse feros (Pont. 2, 9, 47). Al contrario, Mommsen dimostra – qui come altrove – di provare un certo fastidio per quel ‘codice diplomatico’ che i letterati italiani erano soliti adottare nelle loro relazioni; cf. la lettera ad Henzen del 15 marzo 1852: «[…] denn man mag sagen was man will, das unumwundene Einräumen ist in Italien, wo der ganze Literatenverkehr doch mehr nach diplomatischen, als nach menschlichen und wissenschaftlichen Regeln zu behandeln ist, eine bedenkliche Sache» (wicKert 1964, 311). Vd. pepe 2014, 352-353. 54 Francesco Daniele (1740-1812) aveva raccolto una collezione di iscrizioni che i Borboni avevano poi acquistato dai suoi eredi e trasportato al Reale Museo Borbonico di Portici. 55 Nelle Osservazioni Gervasio ricordava inoltre che l’iscrizione di Falcidio Ipaziano era stata trascritta da Orelli nella sua Collectio a partire dall’apografo pubblicato da Clemente Cardinali (Iscrizioni antiche inedite, Bologna 1819, n. 8) che, a sua volta, si era fondato sulle schede della Congregazione De Propaganda Fide. Secondo Mommsen, all’erudito napoletano avrebbe dovuto esser noto che tali schede fossero quelle del cardinale Stefano Borgia e che dunque il marmo di Falcidio appartenesse originariamente alla collezione Borgiana poi confluita, insieme a quelle Farnesiana e di Daniele, nel Reale Museo Borbonico. Vd. pepe 2014, 355. 56 Nelle Osservazioni, 28, Gervasio trascrive anche una iscrizione di Acerra, pubblicata da orelli, Collectio, 3716 (IRNL 3549 = CIL X, 3759 = ILS 6340). La sua lettura delle lettere della cornice e..vA..rAe…S…A è corretta da Mommsen in hevreSi (cf. recensione alle Osservazioni, p. 30). Lo studioso tedesco manifesta un atteggiamento sprezzante nel rispondere all’interrogativo postogli dal suo corrispondente («Che mai significherà quell’hevreSi?»). 57 Secondo Mommsen, Gervasio aveva colpevolmente confuso, nella seconda riga dell’iscrizione, la lettura iiii vir(o) con ii vir(o). Si trattava, faceva notare lo studioso tedesco, di una variante particolarmente significativa: da essa si deduceva infatti lo statuto di Acerra come municipio romano (e non colonia), di cui il personaggio dell’iscrizione, Gneo Stennio Egnazio, era uno dei quattuorviri (e non dei duoviri) (cf. la recensione alle Osservazioni, 29-30).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1847

339

mancano eccezioni della regola e che vi sono colonie coi IIIIviri ma la regola è stabilita. Per amore di brevità tralascio altre osservazioni, ma sulla decima vi debbo dire poche parole58. Non è il mio uso di citare autorità e se ho citato Burmanno59, ho citato i passi degli antichi autori greci e latini da lui con tanta diligenza raccolti che p(er) e(sempio) da lui provengono tutte le vostre citazioni sulla decima de’ Greci e se avete ben fatto di servirvene all’occorrenza non sta bene che le trattiate ora con tanto dispregio60. Que’ passi da lui uniti sono evidenti e di grazia che vi entra la legge 16 de public. Me l’avete fatta rileggere un’altra volta, perché mi ripetete essere essa la base della vostra decima Pozzuolana, ma non vi trovo altro se non il dazio marittimo, di cui la quota non si esprime. Convengo che è una congettura assai plausibile essersi pagato il dazio marittimo pure a Pozzuoli, ma se esso era la decima o l’ottava o qualsiasi altra frazione Marciano non ne dice nulla. O ogni dazio marittimo da se stesso diventa la decima? 61 Quanto al marmo di Q. F. Maesio vedo con grandissima sorpresa che voi lo giudicate 58 Le Osservazioni prendono in esame anche il testo dell’iscrizione incisa sulla base della statua puteolana di Mavorzio Lolliano (IRNL 2502 = CIL X, 1696 = ILS 1224c). A p. 4 ss., Gervasio propone un’articolata spiegazione del collegevS decAtreSSivM menzionato nel marmo: facendo derivare la parola dal greco δεκάτη, egli vede nei decAtreSSeS (= decAtrenSeS) il riferimento ad una compagnia di pubblicani esattori di una decima nel porto di Pozzuoli. Nella sua recensione alle Osservazioni p. 28, Mommsen contesta una simile interpretazione sulla base di tre argomentazioni: in primo luogo «che i corpi de’ pubblicani e de’ loro ministri non mai si chiamassero collegia, ma bensì societates è un fatto incontrastabile […]; il che mostra che i decatrenses, che formavano collegio, sono da cercare dovunque altrove, ma non certo nelle società de’ pubblicani»; in secondo luogo, di dubbia validità è l’accostamento tra δεκάτη e decatrenses, dal momento che le due parole «hanno una certa allitterazione, che avrebbe potuto bastare a Varrone per fondarvi sopra una etimologia; ma la nostra critica non permette più di eliminare arbitrariamente le lettere»; infine, l’opinione di Gervasio è priva di fondamento «per la semplice osservazione, che nel porto di Pozzuoli non si è mai pagata la decima delle mercanzie». 59 BurMAn, Vectigalia. 60 Mommsen rimprovera a Gervasio (cf. la recensione alle Osservazioni, 28) di aver attinto, per le testimonianze sulla decima pagata dai Greci sulle mercanzie, all’opera del Burmann (Vectigalia) senza però poi accogliere la sua conclusione, cioè l’inesistenza di una decima portuale presso i Romani. A questa obiezione, Gervasio aveva così risposto nella lettera del 5 marzo 1847: «L’autorità che voi citate del Burmanno non regge, sì perché la sua opera De vectigalibus è ormai riconosciuto esser piena di confusione ed indigesta, sì perché non ha ben distinte le voci latine che indicano dazii. Che si pagasse la decima ne’ porti di mare presso i Romani, se ben vi ricordate, io l’ho tratto dalla legge 18 ff. de Publicanis (vd. nota successiva), ove il Giureconsulto Marciano enumera le mercanzie esotiche, che s’immettevano specialmente dall’Oriente, e queste non potevano essere immesse che per mare naturalmente. Dunque vi era il dazio marittimo detto decima, siccome Pozzuoli era emporium magnum, come il disse Cicerone, così sembravami probabile che Marciano accennasse a quel dazio ch’esigevasi in Pozzuoli» (Berlin, Staatsbibliothek-PreußischerKulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, f. 13r). 61 Nelle Osservazioni, 10, a sostegno dell’interpretazione proposta per decatrenses, Gervasio ricorda una legge del Digesto attribuita a Marciano (Digest. lib. XXXIX tit. 4 de publicanis leg. 4), in cui il giurista enumera droghe, spezie e merci esotiche soggette al pagamento di dazio marittimo. E tuttavia, osserva Mommsen, Marciano non dice che tale dazio sia da identificarsi con la decima piuttosto che con l’ottava o con qualsiasi altra frazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

340

ANNO 1847

falso prima di stamparlo62. È uno sbaglio ben perdonabile quello di essere ingannato per un marmo non mal fatto, ma non lo è più quello di pubblicare un marmo falso colla coscienza che sia falso, senza esternare i sospetti tanto ben fondati63. Chi fa così sia per frode sia per dappocaggine sempre si rende colpevole di un falso letterario, e perciò non crederò mai che abbiate conosciuto prima di pubblicarla la falsità della lapida64. Eccovi qualche parola in difesa del mio articolo; spero che adesso vi persuaderete. Del resto se non fosse così, siamo prontissimi a stampare l’ultima vostra lettera nel Bull(ettino). Ed anzi vi prometto di non aggiungervi fuori il testo di Marciano nessuna annotazione, perché non ve ne abbisogna65. Addio, salutatemi a’ comuni amici. Friedlaender66 ed il mio fratello67 Vi riveriscono. Tutto il vostro Mommsen [GG – CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 41, ff. 159-160. cAlABreSe 1964, 120-121; wicKert 1964, 311 (stralcio); pepe 2014, 352 (stralcio).

42 [Gervasio – 28/3/1847] Al ch(iarissi)mo D(on) Agostino Gervasio Napoli Pregiatissimo amico! Sono molto contento di vedere dalla vostra lettera che la mia franchezza non mi abbia fatto perdere un amico come Voi siete. Infatti dispareri letterarj non debbono terminare in dispiaceri. Quando vi scrissi sulla stampa della vostra lettera, l’unica mia intenzione era di mostrarvi che a me non dava fastidio di essere trattato colla stessa franchezza

62 Cf. Osservazioni, 21, dove Gervasio riporta il testo di un piccolo marmo inedito del Real Museo Borbonico che reca il nome di Mesio Egnazio Cornelio (IRNL 2504 = CIL X, 1697 = ILS 1226). Ma, ammonisce Mommsen nella recensione a p. 29, tale marmo è un falso, come rivela con evidenza l’analisi linguistica del testo in esso inciso. Cf. il commento all’iscrizione in CIL X, 1697. 63 Cf. la recensione alle Osservazioni, p. 30: «tutti questi criterj non lasciano alcun dubbio sulla falsità della pietra, della quale il Sig. Gervasio non muove né anche sospetto». 64 Nella lettera del 5 marzo 1847 Gervasio aveva confessato: «Il picciol marmo Q. F. Maesio del Real Museo io ho presentato con molta scioltezza e titubanza né mi son fermato né a difenderlo né ad accusarlo. Io sempre ne ho dubitato ed ho avuto solide ragioni per diportarmi in siffatto modo». (Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, f. 13r). Di qui la dura reazione di Mommsen. 65 Mommsen offre a Gervasio la possibilità di pubblicare la sua lettera nelle pagine del Bull. dell’Instituto. La proposta, che si conformava ad una prassi diffusa nell’Ottocento (non di rado, infatti le comunicazioni tra gli eruditi – a metà strada tra la comunicazione informale tra amici e l’epistola erudita – venivano poi pubblicate sui vari bollettini e periodici), fu accolta da Gervasio con un netto rifiuto: «Io vi ho comunicate le mie osservazioni nella amichevole confidenza, né piacemi che si mettano esse al pubblico essendo dirette a tutt’altro oggetto di quello che par voi credete nella lettera cui rispondo. Sarebbe certamente un rendervi colpevole di lesa amicizia volendo pubblicar la mia lettera» (lettera del 18 marzo 1847; Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, f. 15r; vd. pepe 2014, 353). 66 Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884). 67 Tycho Mommsen (1819-1900).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1847

341

come io l’uso ad altri. Se questo vi da dispiacere e non soddisfazione, non se ne pensa più: sebbene sarebbe buono di pubblicare qualche risposta alla mia domanda sulla lezione del Giordano68 nella consaputa pietra69. Se dunque potete discendere a scrivere qualche breve articolo per uno degli archeologici giornali, credo che sarebbe ben fatto. Se non vi dà fastidio, farestemi un piacere a darmi il vostro avviso sull’Orelliana 155270 e specialmente sull’ubicazione di essa. Romanelli71 la pubblicò due volte, cioè prima nel Giornale encicl(opedico) Napol(etano) 1812 T.I p. 330, poi nella topografia I, 25872; se non ho sbagliato nei miei spoglj, la prima volta egli la situò vicino Castelonorio Valmaggiore in Capitanata73, la seconda ad Eraclea. Forse potreste dirmi se io abbia fatto un errore o se Romanelli abbia dato alla pietra due ubicazioni tanto diverse74. Per l’iscr(izione) di Pomp(onio) Bassulo ho dimenticato di dirvi ch’io la farò stampare in uno de’ prossimi fogli del Bullettino, e come la fatica a ricopiarla bene non è Fabio Giordano (1539-1609 ?). Nella recensione alle Osservazioni (32) Mommsen aveva invitato Gervasio a chiarire un dubbio in merito ad una iscrizione citata da Gervasio a p. 47 nota 2 (e pubblicata in gruteruS, Inscriptiones antiquae, 433, 4 = IRNL 2618 = CIL X, 1700 = ILS 1231): si trattava di controllare se nell’Historia Neapolitana dell’erudito cinquecentesco Fabio Giordano risultasse la lezione Regio Palatina (come nelle Inscriptiones di Gruter) oppure la lezione Regio Italica, come risultava a Mommsen dagli spogli compiuti da Camillo Minieri Riccio sull’opera dello stesso Giordano. A questa sollecitazione Gervasio risponde così nella lettera del 5 marzo: «Per la Regione Palatina ha potuto il Signor Minieri Riccio ingannarsi nel trascrivere dal manoscritto di Fabio Giordano la iscrizione, ove la Regione suddetta è menzionata. Io dubito però che il lodato nostro amico abbia tratta la sua copia dalla schede originali del Giordano; forse l’avrà tratta dalla copia di quelle schede che v’ha in Napoli chi la possiede. Del resto se mi riuscirà di riscontrar l’original manoscritto del Giordano nella Real Biblioteca, io assicurerò questo punto; però tutti i collettori e gli scrittori nostri hanno scritto sempre e riportato Regio Palatina né già itAlicA». Gervasio ritorna sulla questione nella lettera del 18 marzo, confermando la bontà della lezione Regio Palatina: «Il Signor Minieri Riccio si è, come dicevo, ingannato nell’estratto epigrafico dell’opera manoscritta del Giordano. Nell’estratto ch’io ne ho, e nell’originale è scritto chiaramente Regio Palatina né già Regio Italica» (Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, ff. 14r, 15v). La lezione Regio Palatina è adottata da Mommsen sia nelle IRNL sia nel CIL. Sul valore dell’Historia Neapolitana di Giordano si veda CIL X, p. 186. 70 orelli, Collectio, 1552 = IRNL 119* = CIL IX, 947. 71 Domenico Romanelli (1756-1819). 72 Cf. d. roMAnelli, in Giornale enciclopedico di Napoli 6, 1 (1812), 330 e Antica topografia, I, 258. 73 Si tratta di Castelluccio Valmaggiore, situato nell’ager Aecanus. 74 Questa la risposta di Gervasio: «Io non ho a mano quel Giornale per assicurarmi dove precisamente dica il Romanelli trovata la pietra che contiene la iscrizione; nella Topografia però la riporta parlando di Eraclea ma non dice essersi colà trovata, ma soltanto afferma di averne altrove parlato. Io penso di scrivere a qualche mio corrispondente in Capitanata nella quale Provincia sta Castelluccio Valmaggiore, per aver notizia di questo marmo, se par vi ha esistito. Ve ne scriverò poscia. Del resto io dubito molto della lezione della iscrizione, oltre a sembrarmi molto strano che in Capitanata possa esservi stato un voto ad Ercole coll’epiteto di un’altra regione» (Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, f. 17r). Cf. la nota a CIL IX, 947 dove si legge: «rep. in campis prope Castelluccio Valmaggiore in Capitanata non longe ab antiqua Aeca roMAn (eph). Adhuc extat Castelluccii Valmaggiore in atrio ecclesiae collegiatae gArr – Heracleae roMAn. (top.) fraude ». 68 69

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

342

ANNO 1847

piccola in una lapida con tante lettere dubbie ed incerte non ve la mandai75. Scusate dunque questa inavvertenza. Addio caro D(on) Agostino e credetemi tutto vostro Mommsen Roma 28 marzo 1847 [GG – CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 41, ff. 161-162. cAlABreSe 1964, 121-122; pepe 2014, 348 nt. 26 (stralcio). 43 [de Rossi - 30/7/1847] Queste poche iscrizioni sono le sole cristiane76 che si trovino nell’accennato volume dei manoscritti del Pighio77; né Lei deve meravigliarsene, essendochè è evidente essere quelle carte non altro se non un piccolo avanzo del suo apparato epigrafico salvato dopo la sua morte da un tal Ermanno Ewichio di Vesalia nell’anno 164878. Intanto quel saggio mostrerà la mia buona volontà di servirla come Ella lo merita, e la lieti gratissima ricordanza con cui riandando le ore passate insieme mi rallegro e mi affliggo nel medesimo tempo. Ella mi ami e mi creda suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 30 Luglio 1847. Al Sig(nor) Cav(aliere) Rossi. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10516, f. 95rv. Buonocore 2003, 65 n. 11.

75 Mommsen si scusa con Gervasio per non aver adempiuto alla sua richiesta di inviargli una copia dell’epigrafe di Pomponio Bassulo (IRNL 1137= CIL IX, 1164 = ILS 2953). L’iscrizione, risalente al II sec. d.C., è di natura sepolcrale e presenta il personaggio di Pomponio Bassulo come traduttore di Menandro e autore di commedie: si tratta di una preziosa testimonianza sugli spectacula theatrica in epoca imperiale. Come annunciato nella lettera, Mommsen ne pubblicò il testo sul Bull. dell’Instituto 18 (1847), 91-92, 94-95 [Lapide di Grottaminarda. Epitaffio metrico di M. Pomponio Bassulo]. 76 Al f. 95rv sono trascritti da Mommsen i seguenti tituli cristiani: ICUR 4881 = ILCV 3092; ICUR 5019; ICUR 4905 = ILCV 570; ICUR 5001 = ILCV 3783; CIL VI, 31997 (cf. p. 4801) = ICUR 5090 = ILCV 3866A; ICUR 1266; / ICUR 4281 = ILCV 4419; ICUR 927 = ILCV 1510; ICUR 4282; ICUR 308 = ILCV 4584 adn.; ICUR 4290 = ILCV 688; CIL VI, 109 (cf. p. 3755) = ILS 3991; ICUR 4287 = ILCV 252b; ICUR 897; ILCV 1780 [su quest’ultima iscrizione, il famoso titulus di papa Giovanni II del 532 d.C. relativo alla sua attività di restauro svolta nella Basilica di S. Pietro in Vincoli, oltre ad A. SilvAgni, Monumenta epigraphica christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant, I (Roma, pars 1: Inscriptiones certam temporis notam exhibentes), In Civitate Vaticana 1938, tav. XI n. 5, vd. ora le rassegne bibliografiche di g. BArtolozzi cASti, Epigrafi scomparse di S. Pietro in Vincoli, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di Aldo Nestori, Città del Vaticano 1998 (Stud. Ant. Crist., 53), 57 nota 2, e di M. c. pennAcchio, Giovanni II, in EP, I, Roma 2000, 503]. 77 Étienne Winand (1520-1604), in fiammingo Stefan Pigghe (Stephanus Vinandus Pighius). 78 Vd. CIL IX-X, pp. lvi-lvii.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1849

44 [Borghesi - 16/10/1849] Signor Conte mio carissimo! Si maraviglierà credo rivedendo que’ caratteri, che tempo fa solevano annunziarle qualche buona cosa epigrafica e che per questa ragione forse non avrà interamente dimenticati. Ho troppo tardato di riprendere quella nostra corrispondenza, ma pur troppo ora mi preme di sentire coma sta e se dopo le pioggie passate avete ritrovato quella vostra vita e que’ studi di predilezione. Le ciarle de’ giornali a conto vostro si sono acchetate e spero che ora tutto sarà tornato per voi nello stato antico. Con tutto quel mio brutto silenzio troppo bene Ella sa come io l’amo e la riverisco, e come spesso pensando alle mie gite quassù mi si affaccia quella paterna cordialità con cui mi riceveste. Rivedere Roma e riveder il Borghesi sempre sarà in votis, sebbene per ora non vedo alcuna possibilità del mio ritorno. Ma siccome diceva quel nostro carissimo D(on) Augustino Geroesio (sic)1, potrebbe darsi però che ci fosse forse una qualche possibilità – così mi lusingo pur io, che col tempo e colla pazienza vi arriverò un’altra volta. I sogni del C.I.L. sono tornati a vano, e debbo stimarmi felice avendo incontrato in caccia alle nuvole almeno una povera cattedra di giureconsulto. Tempora mutantur, cioè le repubbliche si fanno e si disfanno; et nos mutamur cum illis2, cioè da semplice commis-voyageur epigrafico mi sono fatto professore «straordinario» (vuol dire che vien pagato poco) all’inclita Academia di Lipsia dove sto recitando ed Istituzioni e Pandette quasi che non mai avessi passato il Rubicone. I moti civili nell’Holstein e la nostra guerra colla Danimarca3 m’hanno fatto patir assai; non essendo capace di servire colle armi, m’hanno fatto giornalista4, dov’ho fatto la guerra a’ Danesi a maniera mia; è un brutto mestiere però anche nell’ottima causa. Ma lasciamo la politica: Ella lo saprà da un pezzo ciò che abbiamo imparato noi or ora alle nostra spese e fatiche, che i reggenti sono sciocchi e matti i retti, e che è qualche cosa già se non si sta troppo male. Perciò sono soddisfatto abbastanza della mia posizione attuale, ch’io debbo al Jahn5, con cui sto insieme per lo più; siamo nella casa medesima e i nostri lavori spesso sono comuni. Pubblicato ho poco o nulla; e quel poco ho scritto in lingua tedesca – però vi è qualche cosa numismatica che sta sotto torchio e che vorrei comunicarvi6. Tratta dell’aes grave dei Romani e delle modificazioni che la potenza romana apportava agli stati Italici. Credo di aver trovato che le coloniae civium R(omanorum). mancavano affatto del dritto di zecca propria; che all’incontro ne godevano le colonie Latine e le altre città foederis aequi, non però quelle di alleanza ineguale; che quando Roma incominciò di coniar i denari d’argento, si vietò nello stesso tempo a tutti gli stati Italiani di ogni dritto il

Ovviamente Agostino Gervasio (1784-1863). Noto esametro (trasmesso come tempora mutantur, nos et mutamur in illis) già usato nel Cinquecento ad esempio da Caspar Huberinus (Caspar Hueber/Kaspar Huber: 15001553). 3 La prima guerra dello Schleswig-Holstein o ‘guerra dei tre anni’ (1848-1851). 4 Secondo luMBroSo 1921, 10, nt. 2 (che segue Zangemeister), nella SchleswigHolsteinische Zeitung. 5 Otto Jahn (1813-1869). 6 Verosimilmente th. MoMMSen, Über das römische Münzwesen, in Abhandl. Säch. 1 (1850), 221-427. 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

344

ANNO 1849

coniare monete di argento. Se l’avrà caro le manderò un sunto delle mie chiacchiere; per ora non dirò altro se non che la prego di osservare avere quasi tutte le colonie Latine fondate prima dell’a(nno) 485 e che erano situate in paese dove circolava moneta d’argento, medaglia d’argento in quantità più o meno grande, mancarne affatto tutte le colonie fondate dopo questo anno. Dippiù cresce la quantità di esse quanto è più antica la colonia; di Pesto, che non coniava se non dal 481 al 485 se ne conoscono due o tre, di Cora o Cosa una sola, ma Sessa è provveduta abbastanza e Calvi ricca assai. – In una difficoltà mi sono incontrato, che mi ha dato fastidio assai. Se è vero, come lo credo verissimo, non aver mai coniato una città nell’Italia dopo che aveva ottenuto la piena cittadinanza, tutta l’Italia cessava di monetare dopo 664-5; ciò che del resto sta bene, ma come spiegheremo il fatto che una infinità di città della Magna Grecia ha coniato assi semunciali? Copia e Valentia, dedotte nel 562 all’incirca, non ne hanno di altro peso. Potrebbe dirsi, che la legge Romana non reggeva per que’ alleati, ma è troppo evidente la relazione fralle monete italiche dell’ultima epoca e le monete Romane, per attenersi a questa congettura. Io per me crederei, che la legge Papiria fosse molto più antica che Ella l’ha voluta, ma che fosse facoltativa solamente, non esigendo, ma permettendo assi di quel peso minutissimo; qual permesso era messo in opera più spesso dalle zecche recenti ed istituite dopo, che dalla romana antica. Ella saprà dirmi, come spiega questa difficoltà che le monete urbiche paiono opporre alla sua opinione sulla Papiria. E se vuol farmi un altro piacere mi farà sapere, se quel famoso asse Romano dell’Olivieri, che mancando nel catalogo dello stesso Olivieri7 ci vien dato dal Passeri nelle paralipomena in Dempster tab. III n. 1 cf. p. 1638, è genuino e del peso indicato: di tanto peso non si conosce verun altro asse romano, e saprà forse, che per quell’unico asse il Boeckh9 ha creduto dover stabilire una seconda libra Romana più pesante della comune, ciò che io non crederò giammai […] Lipsia (Leipzig) nella Sassonia 16 ottobre 184910. [FM] coStA 1904, 82-84 n. X (= id. 1905, 108-111 n. X); luMBroSo 1921, 9-10 n. VIII (edizione parziale); giuliAno 2004, 194 (stralcio); crifò 2009, 45 (stralcio).

45 [de Rossi - 31/12/1849] Lipsia 31 Dic(embre) 184911. Sig(nore) mio carissimo! Gratissima, come di ragione, mi capitò la lettera sua, rinnovandomi la memoria di un amico, di cui non scorderò mai i servizi e la gentilezza ed annunziandomi nuove scoperte fatte e vecchj dubbj sciolti. È cosa nuova quel calendario dipinto12, con cui 7 Annibale degli Abbati Olivieri (1708-1789). Vd. la sua pubblicazione Della zecca di Pesaro e delle monete pesaresi dei secoli bassi, Bologna, [s.n.], 1773. 8 pASSeri, Paralipomena, 163, tav. III n. 1 (con il peso di 13 unciae). 9 August Boeckh (1785-1867). BoecKh, Metrologische Untersuchungen. 10 Per la risposta di Borghesi, vedi la sua lettera indirizzata «al dottore Mommsen, in Leipzig» e datata «di San Marino, li 13 dicembre 1849», poi edita in BorgheSi, Oeuvres complètes, VII. Lettres, III, Paris 1872, 204-210, per iniziativa dello stesso Mommsen (come specificato a p. 204, nota 1). 11 Nel lato destro è scritto da de Rossi: «risp(osto) il 31. Genn(aio)». 12 Inscr. It. XIII, 2, pp. 216-217 n. 28.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1849

345

forse potrà confrontarsi l’iscrizione che (se pur è sincera) stava sopra il cal(endario) Maffejano Grut(ero) 13313 expoliendvm∙et∙pingendvm tabvlis∙pictis∙et∙marmoreis∙fastis

Se qui si parla essersi fatto e lo stucco e la pittura delle pareti ed i quadri ed i fasti di marmo in tavola sottilissima da incastrarsi nel muro, non dobbiamo meravigliarci incontrando un altra volta dipinto pur il calendario. Anzi, essendo tutti i nostri calendarj del tempo de’ due primi imperatori né trovandosi in pietra alcuno di tempo posteriore, penserei che fosse legge sotto Augusto e Tiberio di incidere i kalendarj in marmo per tutti i municipj; legge che poi o fu cangiata o cadde in disuso. Ma il veStAe Ad SAxv mi ha fatto impazzire; imperocchè, se non v’ha dubbio riferirsi quella nota alla festa del 9 Giugno celebrata / nel notissimo tempio di Vesta sul foro Romano, io per quanto abbia pensato non trovo in quelle vicinanze alcun sasso, di cui possa qui esser parlato. Il sasso Tarpeo è troppo lontano ed il pendice del Palatino non è sasso. La prego perciò di riesaminare un altra volta lo stucco, e di accertarmi se la lezione sia dubbiosa o no; lo so bene io, com’Ella è esatta, ma vorrei sapere il grado di certezza che attribuisce ad una lezione la quale forse arricchirà il foro romano di una nuova località. Vengo al Cal(endario) Constantiniano14. Il mio lavoro15 consiste in una disamina critica della silloge cronologica intera, di cui fa parte il Calendario, e di cui il codice più antico sebben monco che si conosca è il Peiresciano ora probabilmente smarrito; andò a Carpentras cogli altri libri Peiresciani e si sarà venduto alla francese, siccome usano lì coi manoscritti. Ho molto piacere perciò, se vuol pubblicare quelle figure, che non entrano affatto nel mio lavoro; né si sturberanno nulla i nostri cerchj, anzi si suppliscono assai bene. Se mi permette di pubblicare ciò che mi scrive, mi basta; specialmente quel SAlvis∙avgvstis, che è importante, perché mostra scritto il calendario sotto due Augusti. La prego però, se si troverebbe qualche altra notizia servente a fissare o il tempo quando si scrissero quei pezzi storici, / o la condizione e le vicende del codice Peiresciano, di farmene consapevole, p(er) e(sempio) se dice, di cui l’ebbe il Peiresc. Quelle benedette constellazioni, che si trovano pure nel codice di Brussella16, apografo del XVI. sec(olo) del Peiresciano, le debbo far esaminare per saper, se contengono indizj del tempo in cui furono scritte. Le rendo tante grazie per quelle comunicazioni, che mi sono tanto più preziose, perchè a Brussella si immaginano trovarsi l’originale del loro codice nella Vaticana, ingannati dalle notizie non imperfette datene dal Marini e dal Visconti17. L’Henzen18, che molto mi scrive dell’amorevolezza, con cui gli rende men tristi i giorni cattivi e più lieti i buoni, mi ha fatto sapere pure la sua intenzione di spogliare i manoscritti epigrafici del Vaticano e forse delle altre biblioteche romane e di farne un volume a parte. Quanto sia ben fatto ciò, lo so pur troppo io; è questa la sola guisa

13 14 15 16 17 18

Inscr. It. XIII, 2, pp. 70-84 n. 10. Inscr. It. XIII, 2, pp. 237-262 n. 42. th. MoMMSen, CIL I, pp. 332-334. Bruxell. 7254-7255. Ennio Quirino Visconti (1751-1818). Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

346

ANNO 1849

a separare il grano dalla zizania nelle schede Ursiniane19, Barberine e Vaticane, che fanno la disperazione dell’epigrafico, ed siccome è un lavoro immenso, che appena / potrà farsi da qualcheduno che non è impiegato alla Vaticana20, renderà alla scienza un servizio non passeggiero e di cui Ella sola è capace. Farà bene, penso, giugnendo alle schede pure l’Apiano21 ed il Mazocchi22, che il Grutero23 ripentendogli acconciò a maniera sua, così che non mai possiamo servirci di un sasso Gruteriano tratto da essi, senza ricercare con noja infinita que’ nostri Pacuvj. Capisco, che vorrebbe esser assicurato di non perdere la sua fatica e di trovare qualche librajo per la stampa di quel lavoro, ma è cosa impossibile; se non si può fissar e il tempo quando sarà fatto e potrà incominciarsene la stampa, e l’ambito del volume, non giovar parlarne conl librajo. Io per me ho la speranza – ma la certezza no – che ne troverà uno; e non ho bisogno di dirle, che in ogni caso farò il possibile. Anzi i miei amicissimi quì, i professori Iahn24 e 19 I codici ‘latini’ appartenuti a Fulvio Orsini (1529-1600) entrarono alla Vaticana per legato testamentario (insieme a tutta la sua biblioteca) nel 1602, e costituiscono attualmente i Vat. lat. 3195-3453. Celeberrimo per gli studi di antichità è il Vat. lat. 3439 (CIL VI, p. lii). In generale vd. ora A. di SAnte - A. MAnfredi, I Vaticani latini: dinamiche di organizzazione e di accrescimento tra Cinque e Seicento, in La Vaticana nel Seicento (1590-1700). Una biblioteca di biblioteche, a cura di c. MontuSchi, Città del Vaticano 2014 (Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, 3), 474-476 e passim. 20 De Rossi venne chiamato in Biblioteca come Scrittore ‘sopranumerario’ nel 1843 da Angelo Mai; cf. BignAMi odier, Bibliothèque Vaticane, 217, 229. In generale vd. ora M. Buonocore, ‘I due inseparabili’. A proposito delle lettere di Giuseppe Marchi a Giovanni Battista de Rossi conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Giuseppe Marchi (1795-1860), archeologo pioniere per il riscatto della catacombe: dalla Carnia a Roma. Arcidiocesi di Udine. Atti del Convegno. Centro Culturale ‘Paolino d’Aquileia’ (11 febbraio 2011), a cura di S. piuSSi, Trieste 2012 (Ant. Alt., 71), 35-51. 21 Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem Romanae, sed totius fere orbis summo studio ac maximis impensis Terra Marique conquisitae feliciter incipiunt. Magnifico viro domino Raymundo Fuggero invictissimorum Caesaris Caroli Quinti ac Ferdinandi Romanorum Regis a Consiliis, bonarum Literarum Maecenati incomparabili Petrus Apianus Mathematicus Ingolstadiensis et Barptholomeus Amantius Poëta ded(erunt), Ingolstadii, in aedibus P. Apiani, 1534. Vd. CIL III, p. 274 n. XXI, p. 413 n. III, pp. 477-478 n. III; CIL V, pp. 79-80 n. XI; CIL VI, p. xlvii n. XXV; CIL XI, p. 3 n. XV; ICUR p. xli n. 38. 22 Epigrammata antiquae Urbis ‘usciti’ a Roma nel 1521 da Jacopus Mazochius (Giacomo Mazocchi) (ultimo quarto sec. XV-sec. XVI). 23 gruteruS, Inscriptiones antiquae. Da ricordare l’edizione di Gruterus annotata da Marini ora costituente il codice Vat. lat. 9146, per cui vd. Buonocore, Tra i codici, 146-149 e soprattutto ora Benedetti, Appunti, 949-976. La prima edizione fu stampata ad Heidelberg, dalla gloriosa tipografia di Gerolamo Commelin, nel 1601; a questa seguì un’altra del 1602, che differisce dalla prima solo in pochissimi dettagli, come per esempio nel posizionamento della sezione spuria ac supposita che nella prima è collocata all’inizio, mentre nella seconda è alla fine. Una terza edizione delle Inscriptiones antiquae (quella posseduta da Marini), verrà stampata nel 1603 sempre ad Heidelberg, anche questa con minimi aggiornamenti rispetto alle precedenti, pur se con diversi errori nella paginazione. La quarta edizione, invece, verrà pubblicata nel 1616 ancora dalla Commelin ma con titolo leggermente differente (Inscriptionum Romanorum corpus absolutissimum, ingenio et cura Jani Gruteri) e costituirà il prodromo per la quinta e ultima edizione della raccolta, stampata ad Amsterdam nel 1707 in due volumi divisi in quattro tomi e curata da Johann Georg Graevius (1632-1703). 24 Otto Jahn (1813-1869).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1849

347

Haupt25, che molto si sono rallegrati di impresa così utile, m’hanno promesso di secondarmi, e, se non sarò più quì a Lipsia, dove più facilmente si trovano libraj, di sottentrare alle mie veci; ma più per ora non potrà farsi. Perciò Ella corra il rischio e si fidi Fortunae Opsequenti. Checché se ne dica al di fuori, non siamo gelosi noi Tedeschi, e sempre si troverà chi s’interessa per i veri dotti e per i libri buoni. Si fanno le beffe qui dei Garrucci26 e dei Guarini27 come di ragione; ma è incredibile la venerazione nella quale tenghiamo i Marini28, i Borghesi29, gli Avellini30, e sarà grande il giubilo pure da noi, se a questi si troverà un successore. Non v’è spazio per i complimenti, ma spero che non ve n’è bisogno neppure; perciò mi creda il suo buon amico Mommsen Ho cominciato di raccogliere le iscrizioni arcaiche latine31, che forse farò stampare insieme per i linguisti. Se trova qualche cosa importante da inserirvi, l’avrò carissimo. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14238, ff. 157r-158v n. 21. Buonocore 1996, 304-305 (stralcio); id. 1999, 58 (stralcio); id. 2003, 66-71 n. 12; ferreri 2004, 360 (stralcio); MArcone 2004a, 647 (stralcio).

Rudolph Friedrich Moritz Haupt (1808-1874). Raffaele Garrucci, S. I. (1812-1885). 27 Raimondo Guarini (1765-1852). 28 Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 29 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 30 Francesco Maria Avellino (1788-1850). 31 Il futuro volume I del CIL: Inscriptiones Latinae antiquissimae ad C. Caesaris mortem; accedunt Elogia clarorum virorum, Fasti anni Iuliani editi; Fasti consulares ad A. V. C. DCCLXVI editi a g. henzeno, Berolini 1863. 25 26

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1850 46 [de Rossi - 20/2/1850] Lipsia lì 20 Febbr(aio) 1850. Sig(nor) Cavaliere mio! La sua graziosissima del 31. passato mi era tanto più cara perché ha rimosso finalmente i dubbj sulla lezione del nuovo Kalendario; la lezione ad Ianum essendo altrettanto facile e chiara quanto è difficile e per così dire impossibile la lezione ad saxum1. Eranvi sul foro più Giani, di cui è ben noto dalle lapide pure (Mur[atori] 1561, 122) il Ianus medius che par sia stato avanti la basilica Emilia (schol. Horat. sat. 2, 3, 183); ma è molto probabile che un altro ne fosse vicino il tempio di Vesta, dove tante strade s’incrociavano. Impareremo perciò da quegli avanzi una località finora sconosciuta della città eterna. Quanto alle difficoltà materiali che pajono opporsi alla lezione Ad iAnv, Ella certamente ne potrà giudicare meglio di me; però rifletto, che nelle iscr(izioni) dipinte di Pompei spesso ho osservato l’n formato non n ma bensì n, attaccando la lineetta trasversale più al di sotto che non si usa nelle lapide, e se così è, che è facile lo scambio di una mezza x e mezza n. Pure l’i alle volte si forma in maniera più capricciosa, ponendovisi su una lineetta alquanto maggiore, che in iscrizione svanita e dimezzata può far prendere per una mezza S la parte superiore dell’i. Dunque se Ella crede (ché solo se non ne potrà giudicare ragionevolmente sulla faccia del luogo) potersi leggere Ad iAnv, mi terrò a cotale lezione, esponendo però com’è di dovere i dubbj insorti su di essa. Del resto fa bel commentario il kalendario dipinto ai picti fasti di cui parla Ovidio sul bel principio de’ suoi fasti4 ed agli altri luoghi dove si citano le purpureae tabulae de’ mesi. Peccato che più non se n’è salvato. / Mi spiace veramente che col mio lavoro sul Calendario di Filocalo venga a sturbare le sue intenzioni; ma il mio lavoro essendo stato già proposto alla nostra accademia per istamparsi negli Atti, non posso se non sperare, che non le occupi troppo de’ materiali da Lei preparati; e tanto più lo spero, perché è immenso il frutto da ritrarre di que’ cataloghi né ho voluto far altro fuori il lavoro sulla silloge istes1 Conviene ricordare che gli originali delle lettere di de Rossi a Mommsen sono conservate a Berlino presso la Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 21. Copia di questo ingente materiale si trova presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, nel fondo ora classificato Lascito G. B. de Rossi [M. Buonocore, Lascito de Rossi, in d’Aiuto – viAn, Guida ai fondi manoscritti, I, 416-417. Anche: Arch. Bibl. 114: Catalogo della Corrispondenza, Opere, Insegne e Ricordi varii del Comm. G. B. de Rossi, riunite da Natalia Ferrajoli nata de Rossi. Gennaio 1899 – Roma; Arch. Bibl. 148: concordanza “tra la primitiva sistemazione del Catalogo 1899 e la nuova disposizione 1970” del Fondo de Rossi, eseguita da Dante Balboni (13 agosto 1970)]. Nel corso della presente Edizione, al fine di migliorare e approfondire alcuni passaggi dell’epistolario in uscita di Mommsen, si segnalerà di volta in volta nelle note quanto si è ritenuto utile recuperare dalle lettere di de Rossi inviate a Mommsen attraverso le 93 copie di lettere distribuite in 135 fogli (+ ff. 28a, 30a, 63a, 115a, 128a, 133a, 134a) nella Cartella n. 17 di detto fondo. – Nella lettera n. 1 (f. 1rv) del 22 marzo 1850 de Rossi scriverà infatti: «In novo autem fragmento nihil impedit quominus Ad iAnv, potius quam ad SAxv legas (quin imo prima litera omnino i videtur); quod te superiore epistola docui, et nunc ita esse confirmo». 2 CIL VI, 10027. 3 Cf. l’edizione (dedicata a Mommsen!) di o. Keller, Pseudacronis scholis in Horatium vetustiora, II, Lipsiae 1904, 139. 4 Fast. 1, 11.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

349

ANNO 1850

sa. De’ tre codici che se ne conoscono, l’antichissimo di Berna e que’ di Brussella e di Vienna o tengo già le copie o le avrò fra poco e con questi ajuti la parte diplomatica potrà terminarsi. Mi fa senso ciò che mi dice sul codice di Peiresc5; però trovando nella vita di lui scritta dal Gassendi6, che quel codice dopo la morte del Peiresc pure si custodiva nella Biblioteca di lui, si ha da riflettere, se mai lo acquistasse dallo Schilder o dal Presidente (di cui fa pure menzione il Gassendi) dopo scritta la lettera all’Aleandro7. Ella mi domanda di dirle il mio scopo con questa silloge; ed è cosa singolarissima davvero, che per rispondere potrei trascrivere parola per parola ciò che mi dice della sua intenzione. Finora l’autore e l’età di quel lavoro, la relazione delle diverse parti, la redazione (che parmi fatta nell’anno 354 sopra una silloge simile scritta una ventina di anni prima) e sopra tutto le fonti da cui attinse le sue notizie lo scrittore, quest’è l’idea del mio lavoro. Parmi di aver / trovato, che p(er) e(sempio) il catalogo de pontifici è stato arricchito dai consolati dal redattore della silloge, che le sopraggiunse con violenza ed ignoranza ad uno de’ tanti cataloghi de’ vescovi Romani che non davano più de’ nomi e de’ tempi della seduta nell’impiego. Sarà scritto in tedesco e vi aggiugnerò la ristampa di tutti que’ libriccini fuori il Kalendario che mi riserbo per la mia silloge particolare. Ciò le scrivo, perché mi dice che vuol sapere; del resto mi spiacerebbe assai, se perciò discontinuasse i suoi lavori sopra una silloge, che non facilmente si esaurirà da più studiosi. La sua conoscenza de’ monumenti cristiani, di cui io non intendo punto, molto ci rischiarirà dove non vedo nulla io, e se sarò ben lieto, se nel mio lavoro troverà qualche cosa da servirsene, vorrei non averlo mai fatto, se perciò Ella cessasse. La raccolta delle iscrizioni latine, che vorrei fare col tempo per i linguisti, non è altra se non una raccolta delle iscrizioni arcaiche fino ai tempi di Sulla e di Cicerone8. Se cercando altra cosa ne’ codici Vaticani vi trovasse qualche simbola per quel mio progetto, io Le ne sarò tenutissimo se me le comunicasse. È un progetto è vero per gli anni da venire, ma tali lavori vogliono essere perseguiti per più tempo e bisogna cominciarne i preparativi quanto prima. Per ora ho speranza certissima di stampare la mia raccolta delle iscr(izioni) del Regno, anzi vi ha principio di esecuzione9. Avendo io / avuta la sventura di smarrire in viaggio tutto ciò che copiai dai codici epigrafici del Vaticano, Ella rinnoverà e raddoppierà perciò un vecchio servizio che costì mi fece, se mi noterà le poche cose che vi stanno per le lapidi del Regno. Conosco troppo bene quel lavoro, per domandarle uno spoglio intero de codici; ma non sarà grand impiccio di farmi aver ciò in cui si imbatte a man a mano. Quanto alle lapide Cristiane sarà servito, e spoglierò coll’occasione i libri e libriccini nostrali dove me ne capitano. Eccone per esempio ciò che trovo nell Archiv für Kunde österreichischer Geschichtsquellen. 1849. II Bd., Heft 1. 2: Avr vernillA plvMrAnA SiBi et Avr lvcio MArito Svo et Avr Ster coriAe filiAe poSvit qvodSiqviS vre

(l(ege) qvi Svper ?)

per hec corporA poSv rit inferet r p x

e10

Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637). p. gASSendi, Viri illustris Nicolai Claudij Fabricij de Peiresc senatoris acquisextiensis vita, Parisiis, sumptibus Sebastiani Cramoisy, 1641 [Hagae Comitum, ex typographia A. Vlacq, 1655³]. 7 Girolamo Aleandro il Giovane (1574-1629). 8 Sarà il volume I del CIL: Inscriptiones Latinae antiquissimae ad C. Caesaris mortem; accedunt Elogia clarorum virorum, Fasti anni Iuliani editi; Fasti consulares ad A. V. C. DCCLXVI editi a g. henzeno, Berolini 1863. 9 Le IRNL usciranno nel 1852. 10 CIL III, 2117. 5 6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

350

ANNO 1850

Troppo tardi mi avveggo, che sono corso in un errore ridicolo, avendo preso la nota del denario mal stampato per monogramma di Cristo. Dunque carbonem pro thesauro11, ed altro non v’ha. Ma sarà per un altra volta. Rileggendo la lettera vedo che ho dimenticato di dirle che non parli affatto della stampa delle mie iscr(izioni); priferisco il fait accompli, che del resto ora regna dappertutto. Ma dica di grazie, cosa ho scritto per farle credere, che abbia stimato falso il calendario dipinto? Ella m’avrà dovuto credere matto. Scuserà colla solita sua gentilezza, se non troppo ben mi spiego; dove sto adesso è più facile incontrare un Russo o Polacco che un Italiano e vado perdendo la poca pratica che aveva. Aspetto perciò che continuando Ella lo studio del nostro idioma un poco scabroso, è vero, mi permetta di scriverle in tedesco. Mi creda sempre il suo div(otissi)mo Mommsen. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14238, ff. 183r-184v n. 14. Buonocore 1996, 305 (stralcio); id. 1999, 58 (stralcio); id. 2003, 72-74 n. 13; guidi 2005, 623 (stralcio).

47 [Borghesi - 22/2/1850] […] veramente sono infiniti i miei impicci e se già prima non mancavano gli imbarazzi, ora dove posso sperare che si stampi la raccolta delle lapide Napoletane, assai si sono accresciuti. Con qualche aiuto della Academia di Berlino un mio amico che è gran libraio qui si arrischia di cominciarne la stampa12; e se avremo la pace vi è ogni probabilità che sia finita alla Pasqua 1851. Se succede come penso, spero che Ella mi permetterà di inscrivere il suo nome sulla prima pagina; non voglio mettervi né sovrani né Accademie, ma quel nome a cui appartiene l’epigrafia latina da trent’anni e che sarà di buon augurio per il lavoro istesso13. […] La mia memoria numismatica è stampata, ma non sarà pubblicata se non quando esce il primo volume de’ nostri atti14. Avrei gran piacere di esporle i miei ragionamenti, ma non ne trovo il tempo e forse non lo troverò mai. Spero che Henzen15 ne darà l’estratto nel Bullettino16. Ella mi prova che l’asse Romano divenne semonciale circa il tempo della guerra sociale; né trovo cosa da opporvi. Ma quanto alle monete urbiche due cose osservo: 1. Prima di Augusto, che in certa maniera monopolizzò il dritto di conio per tutto l’impero Romano (Eckhel 1, 8217) ogni città che ebbe la sovranità piena (e specialmente le colonie Latine) con essa aveva il dritto di coniar monete. Restano escluse perciò tutte le comuni che avevan ottenuta la cittadinanza romana e specialmente le colonie civium Rom(anorum), né si ha verun esempio che una città di cives Romani abbia coniato col suo nome (prima di Augusto, s’intende; dopo lui il dritto di phAedr. 5, 6, 6. Georg Wigand (1808-1858). 13 IRNL. 14 Verosimilmente th. MoMMSen, Über das römische Münzwesen, in Abhandl. Säch. 1 (1850), 221-427. 15 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 16 Il Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica. 17 Si riferisce al volume I (Prolegomena generalia, tum numi Hispaniae, Galliae, Britanniae, Germaniae, Italiae, cum insulis) della Doctrina numorum veterum, Vindobonae, sumptibus Josephi Camesina, 1782, di Joseph Hilarius Eckhel (1737-1798). 11

12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1850

351

conio non dipendeva dalla sovranità ma dai privilegi dell’Imperatore). Escluse restano pure tutte le comuni iniqui foederis, come p(er) e(sempio) i Brezi dopo la guerra Annibalica. Da ciò conchiudo essere anteriori alla guerra sociale tutte le medaglie urbiche dell’Italia, perché ottenuta la cittadinanza necessariamente doveva cessare il conio fuori la forma publica pop(uli) R(omani). Né trovasi alcun indizio di posteriorità per tutta la classe; anzi è cosa notissima che nell’Italia sotto gli imperatori non più si coniò ne’ municipi (o piuttosto non più si mettevano i nomi de’ municipi sulle monete, per evitar l’inciampo delle medaglie (Pestane) col P. S. S. C.18). Ma non si vede la ragione perché avessero cessato di monetare sotto Augusto; mentre sta bene se avevano finito di batter moneta già da quasi un secolo – 2. Fralle medaglie della Magna Grecia si distingue una classe, che per molti segni vuol essere la più recente di tutte: comprende le monete di Copia, Valentia, Petelia, quella con note onciali di Pesto ed Uzento, e le più leggieri di Venosa, Brindisi ed Oria. In quelle medaglie non si trova quasi più il quincunce proprio della M(agna) Grecia; all’incontro è comunissimo il semisse che nella M(agna) Gr(ecia) prima non si trova ed è di uso assai recente, perché non si confà al sistema Greco degli oboli dove avevano il πεντούγκιον di rame, ma non mai la dracma. Se la frequenza del semisse già ci mostra coniate cotali monete in un’epoca dove la M(agna) Grecia già fu dominata pienamente dall’influenza Romana, vi accedono le medaglie di Copia e di Valentia, coniate dopo il 561 e 565, per provar vieppiù appartenersi esse monete (di rame tutte) ad un’epoca comparativamente assai bassa. Tutte le monete accennate sono coniate sul sistema Romano e semonciali. Combinando perciò quel che finora dissi, tengo che il sistema semonciale dominava già nell’Italia prima della guerra sociale e che certamente vi fu in uso circa il 561-565, non avendosi medaglie più pesanti di Copia e di Valentia e non essendo probabile (tanto più che Copia sembra aver poco fiorito) che abbiano aspettato molto a servirsi del loro dritto di conio. – Dunque se in Roma l’asse si fece semonciale circa il 665, bisogna dire o che le città Italiche, alle quali non si stendevano forse le leggi Romane sul peso dell’asse, l’avevano prima e che la legge Papiria imitò per Roma un costume della M(agna) Grecia; oppure, se vogliamo ritener che il regolamento sulla coniazione a questi tempi già fosse generale per tutta l’Italia, bisogna riportare la legge Papiria più in su circa il 560 e crederla facoltativa, ammettendo l’asse semonciale senza escludere l’onciale, ossia prescrivendo che ogni asse sia romano sia Brindisino ecc. si ricevesse dappertutto se pesava una mezz’oncia o più. Allora facilmente si potrà credere che le zecche nuove, come quella di Copia e Valentia, adottavano il peso più ridotto, mentre che nelle zecche più antiche e specialmente a Roma l’asse rimaneva per qualche tempo ancora più pesante. – Ella vede che non ho tenuto parola e che le ho dato però quel sunto di cui già scrissi; spero che sarò arrivato a spiegarmi abbastanza, comunque sia difficile di mettere in lettera il sunto di una quistione così spinosa. Volontieri vedrei queste sue lettere al Cavedoni19, di cui mi scrive, e dove m’annunzia aver esternata un’altra opinione sui semissi con P. S. S. 18 Tale legenda sembra doversi interpretare come Paestum (o Paestanorum) Semis Senatus Consulto. In età imperiale si trova anche al rovescio in esergo come pSSc o Sp-Sc, interpretata come Sua Pecunia Senatus Consulto. In generale: f. cArBone, Le monete di Paestum tra I sec. a.C. e I sec. d.C.: analisi dei coni, Milano 2014. 19 Venanzio Celestino Cavedoni (1795-1865).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

352

ANNO 1850

C. ch’egli toglie a Pesto20; spero che si stamperanno nelle Decadi21. È importantissima quella scoperta sulla monetazione Augustea; ma quando la vedremo pubblicata? E con questa occasione non posso tacere, quanto mi veggo imbarazzato per non avere le sue Decadi, che giornalmente m’occorrerebbe studiare. Se mai trova una copia comunque difettosa, di grazia faccia avermela; mi farò copiare il resto a Berlino. Sull’asse del Passeri22 mi sarò mal spiegato. Non parlai dell’asse Riminese, di cui non ho sospetto alcuno, ma bensì del romano di cui parla nelle Paralip(omena)23 p. 163 e che è stato effigiato nella tav. III24. Se veramente pesa 13 1/2 onc(e) Rom(ane) attuali, è il più pesante di tutti gli assi Romani conosciuti; dopo lui di quei che sono a mia notizia il più pesante è quello del Kirch.25 di 10 1/2 onc(e) = grani di Paralip(omena) 5721. Non mi fido abbastanza di quel testis singularis per poter concedere al Boeckh26 che rappresenti (non la libbra Adriatica, ma) un’altra libbra romana di 6850 gr. di Parigi; e perciò vorrei che si riesaminasse la medaglia e per la genuinità e pel peso. Rileggendo la sua lettera e quel dubbio, che mi muove sopra Lucera, debbo aggiungere una postilla alla diceria che feci sopra. La colonia civium Rom(anorum) è parte della repubblica Romana, la colonia Latina all’incontro è città federata; parlo di quelle, ma non di queste, che all’incontro avendo l’optimum ius e la sovranità (formale, s’intende) hanno coniato quasi tutte. Attribuisco perciò anch’io tutte le medaglie di Lucera alla colonia, da 440 in poi, perché Lucera fu colonia Latina. Ma le colonie c(ivium) R(omanorum), come Ostia, Antium, Minturnae, Suessa, Puteoli, Crotone, Taranto, e tante altre non hanno coniato […] Lipsia 22 febbraio 1850. [FM] coStA 1904, 84-87 n. XI (= id. 1905, 112-116 n. XI), luMBroSo 1921, 10-11 n. IX (edizione parziale); giuliAno 2004, 194-195 (stralcio).

48 [de Rossi - 16/6/1850] Sig(nor) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi. Lipsia 16 Giugno 1850. Carissimo Sig(nore) mio! Non giudichi del piacere con cui vengo ricevendo le sue lettere dall’indugio che ho messo nel rispondervi; le mie occupazioni per i mesi passati erano tante da non potersi 20 Mommsen si riferisce, verosimilmente, a B. BorgheSi, Delle variazioni sofferte dal bronzo monetario romano sotto l’Impero (da lettera a d. Celestino Cavedoni); un estratto della lettera di Borghesi, del 13 agosto 1849, è in C. cAvedoni, Numismatica biblica o sia dichiarazione delle monete antiche memorate nelle sante scritture, Modena 1850, 111-136, poi in BorgheSi, Oeuvres complètes, II. Oeuvres numismatiques, II, Paris 1864, 411-431. 21 Come si sa gli interessi numismatici di Borghesi ebbero come loro pubblicazione le Osservazioni numismatiche apparse in un ventennio con periodicità incostante sul Giornale arcadico tra gli anni 1821-1840 e riunite in decadi (da qui più spesso conosciute e citate come Decadi), giungendo alla Decade XVII (BorgheSi, Oeuvres complètes, I, 133-516; II, 1-342). 22 Giovan Battista Passeri (1694-1780). 23 pASSeri, Paralipomena. 24 Vd. supra. 25 L’aes grave del Museo Kircheriano. 26 August Boeckh (1785-1867).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1850

353

soddisfare. Le sue epistole sieno Tulliane27 sieno volgari sempre mai mi giungono cariche di fatti nuovi e di buone osservazioni, e preveggo che i nostri studj fiacchi per ora e deboli nella loro capitale avranno trovato in Lei un continuatore degno di seguire le tracce del Marini28 e del Borghesi29. Permetta che le riscriva nell’idioma Italiano che non vorrei scordare affatto e me ne servo per l’esercizio mio se non pel suo piacere. Giustamente mi rimproccia il mio dubbio poco assennato sulla genuinità del titolo del kal(endarium) Maff(eianum); era una svista dal momento non avendo io toccato da qualche tempo alle mie carte sui calendarj né ricordandomi del rame che sta nel Bianchini30. La grave difficoltà che mi muove sul vestae ∙ ad ∙ ianvm del nuovo frammento richiede qualche sviluppo per esser sciolta. L’uso de’ calendarj mostra, che dovunque si aggiugne la località nella quale si celebrava la festa, sempre mai è qualche sito conosciutissimo e facilissimo da ritrovare anche da persone di poca pratica, come furono i contadini, che dalla campagna venivano a Roma per assistere a tali giornate. Che l’ad ∙ iAnvM non può indicare mai il notissimo tempio di Giano Gemino, è cosa certa, prima perché quel tempietto non era così celebre da servirsene per l’ubicazione, anzi egli stesso ne abbisogna, leggendosi Iano ad theatrum Marcelli nell’Amiternino 18 Ott(obre)31, Capranic(a) 17 Aug(usti)32; poi perché dovunque fosse, è cosa certa che non era vicino al tempio di Vesta. Ma prescindendo dal Giano Gemino / ce ne furono altri Giani abbastanza a Roma e fra questi ve n’è uno che parmi molto opportuno. Tre Giani furo (cioè archi senza il simulacro di Giano, che non stava se non al Giano Gemino) furono posti sul foro come pare dai censori del 580 (Liv. 41, 27), che poi si ritrovano sotto i nomi di Giano summo, medio ed imo. Dell’imo fa menzione il solo Orazio epist. 1, 1, 54 (perché non conta l’autore degli atti diurni Mur(atori) 610 certamente falsi); sarà stato nel foro infimo di Plauto (vedasi il mio libellus sul de comitio Romano § XII33) presso la basilica Costantiniana. Il summo si trova nello stesso passo di Orazio e sarà stato dalla parte del Campidoglio; se è identico come pare col Ianus primus Palatinus della Grut(eriana) 576, 934, si ha da cercarsi sulle nelle vicinanze del vico Tusco. Di tutti il più famoso era il Giano medio35, che oltre i luoghi degli scrittori citati dal Becker Topogr(aphie) p. 326 n. 60036 occorre nelle lapide sepolcrali Grut(eriana) 527 (!), 237. Murat(oriana) 1561, 1238; era la Borsa romana e facilmente può essere quell’identico edifizio di cui scoperse il Labacco39 gli avanzi fra il tempio di Faustina e la chiesa di S. Adriano. La sua situazione ci vien indicato dalla scholiasta di Orazio l(oco) c(itato) (benché lui per isbaglio suo riportò ciò che trovava sul Giano medio al Giano summo ed imo); era ante basilicam Le prima lettere di de Rossi inviate a Mommsen erano state scritte infatti in latino. Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 29 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 30 Francesco Bianchini (1662-1729) 31 Fasti Amiternini: Inscr. It. XIII, 2, pp. 185-200 n. 25. 32 Fasti Vallenses: ibid., pp. 146-152 n. 18. 33 MoMMSen, De comitio (= GS V, 1-37). 34 CIL VI, 3047*. 35 Vd. ora e. tortorici, Ianus imus, medius, summus, in LTUR, III, Roma 1996, 93-94. 36 BecKer, Römische Alterthümer. 37 È la ‘Gruteriana’ 577, 2. CIL VI, 824* = 5845. 38 CIL VI, 10027. 39 Antonio Labacco/Abacco/dell’Abacco (c. 1495-post 1568). Mommsen fa riferimento all’acquaforte (mm 301 x 236) «Dove è al presente la Chiesa di Sant’Adriano, quivi da man sinistra verso l’tempio di Antonino e Faustina, v’era un edifitio in forma quadra». 27 28

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

354

ANNO 1850

Paulli ossia in regione basilicae Paulli40. Guardando alla mia pianta vedrà, che il Giano medio era situato sul foro istesso, separato per mezzo della sacravia (ossia sub novis) dalla basilica / Emilia41 (X nella mia pianta), e se dava, come certamente lo fece, il nome alla vicina regione, se ne conchiude, che tutta la parte mezzana del foro fra i Castori (le tre colonne) 42 e l’Emilia chiamossi volgarmente ad Ianum medium. Il La piccola tempio rotonda della Vesta43 trovasi è vero portata più sotto nella mia pianta, ma è un errore questo e si ha da riportare più verso la basilica Giulia44, essendoché i tempi de’ Castori (P) e della Minervano 45 (R) in realtà non furono se non un tempio solo dedicato prima ai Castori e ad occasione della restituzione che ne fece Domiziano com ai Castori in compagnia colla Minerva, come ho provato nella mia dissertazione sul Cronografo anonimo del 354 negli Atti della Accademia Sassonica vol. I p. 652 n. 4346. Così parmi possa giustificarsi il vestae ∙ ad ∙ ianv … , sia che si supplisca un altro verso veStAe Ad iAnvm med, sia che l’ultima v si creda anzi un avanza di M e si legge ad ∙ ian ∙ med., sia che ad Ianum si prenda nella significazione istessa, ciò che non è improbabile, perché di tutti i Giani a Roma quello che dava il nome alla Borsa certamente era il più conosciuto. Riguardo al Cronografo la stampa ne sta sul finire47, e ne avrò le mie copie in quindici giorni, di cui subito ne manderò una a Roma per Lei colla posta, credendo di soddisfare così a’ suoi desiderj. ma Quel che desiderava che vi inserissi lo troverà alla p. 551 (non del mio lavoro – non abbia paura – ma del volume degli Atti). Quando / l’avrà ottenuto, si compiaccia di farne l’estratto pel Bullettino come dicono costì, o meglio come usano i nostrali di farne la critica e di aggiugnervi tutto ciò che mi sarà sfuggito. Il lavoro è di natura di ammettere supplementi assai, specialmente da chi ha tenuto in mano i manoscritti dell’Aleandro48 e del Peiresc49; per non dir nulla delle antichità cristiane che mi sono veduto costretto di toccare invita Minerva50 (ossia Meoria, se così le pare) e dove ho paura che abbisognerò della sua indulgenza. Come ché sia, poco importa chi trova la verità, purché si trovi. Una cosa però vorrei che non si scordasse. La mia raccolta de’ calendarj aspetta la pubblicazione de’ disegni Peiresciani, di cui Ella mi scrisse; la prego di farla per i prossimi Annali affinché possa tirar avanti. Mi preme di sbrigarmi di tutte le mie raccolte di materiali e di potermi dare di nuovo alle ricerche e. BAuer, Basilica Paul(l)i, in LTUR, II, Roma 1993, 183-187. e. M. SteinBy, Basilica Aemilia, ibid., I, Roma 1993, 167-168. 42 i. nielSen, Castor, aedes, templum, ibid., 242-245. 43 r. t. Scott, Vesta, aedes, ibid., V, Roma 1999, 125-128. 44 c. f. giuliAni – p. verduchi, Basilica Iulia, ibid., I, Roma 1993, 177-179. 45 i. Aronen, Minerva, templum, ibid., III, Roma 1996, 251-252. 46 Abhandl. Säch. 47 Vd. poi MoMMSen, Chronica minora, 13-148. In generale su Mommsen ed i Monumenta Germaniae historica vd. B. croKe, Theodor Mommsen and the Later Roman Empire, in Chiron 20 (1990), 159-189. Altra letteratura in reBenich, Theodor Mommsen, 249 e ora in Buonocore 2014a. Vd. anche A. eSch, Lettere dall’Italia dell’Ottocento nell’archivio dei Monumenta Germaniae Historica 1822-1853, in Ovidio Capitani. Quaranta anni per la storia medievale, a cura di M. c. de MAtteiS, Bologna 2003, II, 21-35; id., Lettere dall’Italia dall’archivio dei Monumenta Germaniae Historica. Un ‘viaggio d’archivio’ attraverso le Marche e l’Umbria nel febbraio del 1846, in Orientamenti e tematiche della storiografia di Ovidio Capitani. Atti del Convegno di studio Bologna (15-17 marzo 2013), a cura di M. c. de MAtteiS – B. pio, Spoleto (PG) 2013, 27-40. 48 Girolamo Aleandro il Giovane (1574-1629). 49 Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637). 50 Cf. cic. off. 1, 110; hor. ars 385. 40

41

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1850

355

scientifiche. Ciò che stampa sopra queste materie la prego di mandarmelo colla posta. Il Nicomaco Flaviano finora non è capitato51; speriamo che non si sia imbattuto nella pulizia Austriaca, che fa la caccia ai rei maiestatis e probabilmente non rispetterà la restituzione. Quest’oggi mando all’Henzen52 ciò che si è stampato delle mie iscr(izioni) Napoletane, e continuerò così; però la prego di non dimenticarsi che non è distribuzione questa e che il libro è inedito ancora. Se lo vuol spogliare per le iscrizioni cristiane, mi farà piacere; anzi per questa ragione non le ho mandato e non le mando nulla delle cristiane da me copiate nel Regno. Cristiane tedesche ne avrà quando ne troverò; finora ne’ libri meno conosciuti non ne ho vedute nulla. Domandi all’Henzen che le racconti qualche cosa del latercolo di Polemio Silvio53, che credo le sarà interessante. Ne’ giorni passati ebbimo qui il principe D(on) Giovanni Torlonia54, con cui ebbi il piacere di poter parlare degli amici Romani e di Lei specialmente. Con tutto il cuore suo affez(ionatissi)mo Mommsen. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14238, ff. 218r-219v n. 33. Buonocore 1996, 305 (stralcio); id. 1999, 58-59 (stralcio); id. 2003, 75-78 n. 14; KruMMrey 2006, 235 (stralcio).

49 [de Rossi - 10/9/1850] Sig(nor) Cav(aliere) de’ Rossi. Carissimo Sig(nore) mio! Ho avuto finalmente la sua dissertazione sopra la base di Flaviano55, che infatti meritava un tal commentario. Prescindendo dai lavori del Borghesi56, allo studio di cui di cinquant’anni noi giovani non possiamo tener di fronte, non ho letto mai un libro italiano de’ nostri giorni così pieno di fatti e di buon senso, e comunque vorrei risparmiarle gli elogj di cui l’uso poco assennato costì avrà tanto ribassato il valore, però non posso se non felicitarmi che la scuola de’ Marini57 e Borghesi non sia estinta. Gli onori de’ Flaviani essendo così pienamente rischiarati, mi spiace che non ha voluto se non accennare il testo del curioso decreto; ma forse se l’avrà riserbato per altra occasione. Vi sono più cose che mi danno fastidio, ma che cosa è impossibile in que’ tempi! Intanto le domanderò due cose, sopra cui forse / vorrà riesaminare la pietra. Il MvniAMvr nel v(erso) 23 per me non dà senso; fosse stato MoneAMvr? ciò che certamente non è bello, ma intelligibile. I versi 30. 31 ancora pure come stanno imbarazzano assai, come Ella l’ha detto francamente; mi è venuto in mente di leggervi: videamur, cum alioqui ipse – Flaviani filius honori semj semiplenus – delatus exsistimetur, nisi ec., il che varrebbe 51 52 53 54 55 56 57

de roSSi, Nicomaco Flaviano. Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Fasti Polemii Silvii: Inscr. It. XIII, 2, pp. 263-276 n. 43. Giovanni Torlonia (1831-1858). de roSSi, Nicomaco Flaviano. Ora CIL VI, 1783 (cf. pp. 3174, 3814, 4760) = ILS 2948. Bartolomeo Borghesi (1781-1860). Gaetano Luigi Marini (1742-1815).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

356

ANNO 1850

quasi per ad honorem semiplenum58. Scusi che vorrei contribuire anch’io qualche piccola cosa alla spiegazione di un testo, di cui lo stilo sciocco e la scrittura negligente sfida l’acume di tutti color che sanno59. Un’altra sua osservazione m’ha toccato più di vicino: parlo della nota a p. 24, dove si ragiona del libro di Mich(ele) Monaco iscritto: Sanctuarium Capuanum. Questo libro non è gia manoscritto, ma stampato a Napoli 1630. in 4.60, come rilevo dal Giustiniani, diz(ionario) geog(rafico) del regno di Nap(oli) III p. 15161, e se ne sono serviti più dotti, come p(er) e(sempio) il Grande nell’origine de’ cognomi gentilizj p. 18162, l’Ughelli nell’Italia sacra VI p. 30663. Il Marini pare che non abbia mai visto il libro stampato, ed io pure per la mia disgrazia non ne feci le ricerche necessarie mentra stava a Napoli. Se le fosse possibile di scoprir il suddetto libro in qualche biblioteca Romana, sarebbe cosa / buona e pel riscontro delle copie del Daniele64 e per un altro scopo di maggiore importanza. Essendoché fralle false autorità di cui il Pratilli65 si giova si trovano pure le carte di M(ichele) Monaco (via App(ia) p. 25066), potrebbe darsi che il Daniele siasi servito di questo manoscritto; tanto più che lui non va esento del tutto di frodi Pratilliane, comunque sia difficilissimo di appurare come mai esse a lui si sieno propagate. La cosa è improbabile sì, m probabilmente le carte del Daniele non saranno se non lo spoglio del libro stampato; meriterebbe però la quistione di esser esaminata. Ho scritto alle nostre biblioteche per avere il libro, ma poca speranza mi resta di rintracciarlo. Se Ella come spero meglio riesce, mi farà gran servizio indicando il libro al comune amico Brunn67, che vorrà volentieri farne l’estratto per uso mio. Le ho inviato il mio cronografo, che spero le sarà capitato o capiterà fra poco; lo mandai coi plichi diretti all’Istituto nella cassa del Sig(nor) Principe Torlonia68 che la prego di riverir da parte mia se già / sarà tornato a Roma. Aspetto adesso per mettere mano ai calendarj che Ella abbia pubblicato i disegni dal Peirescio e che da Brussella sia uscita l’edizione compita del cal(endario) di Silvio Polemio, la quale oltre i mesi stampati nelle Acta Sanct(orum)69 conterrà parecchi opuscoli in parte di simile argomento a quei contenuti nel cronografo; parmi averne mandato l’elenco all’Henzen70.

58 Con l’iscrizione venne onorato Virius Nicomachus Flavianus console nel 394 d.C. per il ricordo della sua memoria concessa dagli imperatori Teodosio II e Valentiniano III; il titulus, con la statua, fu posto nel forum Traiani il 13 settembre del 431 d.C. 59 dAnte, Inf. IV, 131. 60 M. MonAco, Sanctuarium Capuanum, opus in quo sacrae res Capuae & per occasionem plura tum ad diversas civitates regni pertinentia quum per se curiosa continentur, Neapoli, apud O. Beltranum, 1630. 61 giuStiniAni, Dizionario. 62 g. grAnde, Origine dei cognomi gentilizi del regno di Napoli, Napoli, appresso Vincenzo Pauria, 1756. 63 f. ughelli, Italia sacra, sive De episcopis Italiae et insularum adiacentium, rebusque ab iis praeclare gestis deducta serie ad nostram usque aetatem, Romae, apud Bernardinum Tanum, 1644-1662. 64 Francesco Daniele (1740-1812). 65 Francesco Maria Pratilli (1689-1763). 66 F. M. prAtilli, Della via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi libri IV, in Napoli, per Giovanni di Simone, 1745. 67 Heinrich von Brunn (1822-1894). 68 Giovanni Torlonia (1831-1858). 69 Act. Sanct. Iun., VII, 176-184. 70 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1850

357

Sento con piacere che approva il mio sistema nel pubblicare le iscr(izioni) Napoletane; spero che ne sarà soddisfatto chi sa domandare il possibile e l’utile. Sarebbe stato per me assai più gradevole di aggiungervi comentarj secondo il sistema del Boeckh71; ma poi come finire e come stampare? Il merito letterario non sarà tanto; ma per la resignazione di compilare e di pubblicarmente semplicemente questo libro m’aspetto i premj celesti Con istima e amicizia mi rassegno tutto suo Mommsen Leipzig 10 Sett(embre) 1850. Essendosi ritardate un pezzo l’invio di questa mia, finalmente ho avuto in questo frattempo da Monaco il Sanct(uarium) Cap(uanum) colla giunta; e siccome poco o niente vi si trova di quelle iscrizioni, che mandò al Marini il Daniele, il mio sospetto si è accresciuto assai. Desidero però il suo parere, che per questa parte della scienza nostra pregio assai più del mio. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14238, ff. 242r-243v n. 46. Buonocore 1996, 305 (stralcio); id. 1999, 59 (stralcio); id. 2003, 78-81 n. 15.

50 [Borghesi - 26/12/1850] […] Le vicende politiche probabilmente mi priveranno della mia posizione, e m’esilieranno se non mi conducono in prigione72. Siccome però già abbiamo dovuto imparare che la vita di un Tedesco non ha né scopo né utilità, poco importa dove tollereremo quel che ne rimane. Se la sorte mi riporta verso di Lei, almeno sarà vero che la sciagura è sempre buona a qualche cosa. Noi altri siamo di quel partito, che se non è impiccato dagli anarchisti vien calpestato dalla fazione anticostituzionale, e così dev’esser per maggior gloria di Dio. […] Lipsia 26 dicembre 1850. [FM] coStA 1904, 87 n. XII (= 2004, 195.

id.

1905, 116-117 n. XII); luMBroSo 1921, 11-12 n. XI; giuliAno

August Boeckh (1785-1867) autore con altri del CIG. Come si sa, Mommsen, fedele come era agli ideali politici liberali, rischiando addirittura la prigione, venne destituito nel 1850 dalla cattedra universitaria a seguito di azioni giudiziarie e amministrative e di attacchi della stampa reazionaria; fu costretto a rifugiarsi in Svizzera, dove a Zurigo, nel 1852, ottenne una cattedra di diritto romano. 71

72

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1851

51 [de Rossi - 10/8/1851] Sig(nor) Cav(alie)re G(iovanni) B(attista) de’ Rossi. Stimatissimo Signore ed amico! Ho provato piacere sincerissimo, allor quando l’Henzen1 si cavò fuori dalla tasca quella sua letterina; credetti quasi esser dimenticato costì, ed essendoché le cose di questo mondo (dico quel al di qua delle Alpi) andavano sempre di male in peggio, tanto più spesso mi trasportava ne’ miei pensieri a Roma ed agli amici miei, frai quali osava di annoverarla. Seriamente parlando, i miei affari privati probabilmente m’indurranno a lasciare la patria ed a fissarmi definitivamente a Roma, purché io possa starvi tranquillo come spero. Sarà un piacere di leggere e studiare in / compagnia le iscrizioni e di rifare i giornali – per non dir la storia – de’ tempi romani, che se non saranno più interessanti di que’ nostrali di oggidì, almeno saranno più innocenti. Ho visto con piacere che Ella non è contento di quelle mie coserelle che le mandai. Quel pover uomo di cronografo che forse sarà un de’ suoi Aselli che requiescunt in pace, senza esser imbarazzato molto dal suo sapere, però ci ha fatto un gran servizio, ed a ragione Ella fa conto assai dal gran lume che ci da sulle origini del così detto Anastasio ossia della cronaca Pontificia2 ed in generale sulla prima epoca dell’episcopato Romano. Sta bene, che con quel mio pezzo inedito ho potuto confermare le sue congetture; ma perché mai si trattiene di darci quel che resta ancora? Quel suo gran lavoro non perde nulla se vien fuori qualche giorno più tardi; lavori cotali che sono destinati per i secoli sono indipendenti, per dir così, dall’epoca della pubblicazione. Non lo dico per i miei calendarj, che / per ora ho deposto il pensiere di ripubblicare; ma l’ho provato per esperienza quanto è difficile di ritornare ad un idea già lasciata3. Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Nel margine inferiore del f. II del Vat. lat. 3764 si trova la seguente nota autografa di Alessandro Lorenzo Zaccagni, ‘Primo Custode’ della Biblioteca Vaticana negli anni 1698-1712: «Ex huius codicis apographo depromptam fuisse an. 1602 Moguntiae Anastasij Bibliothecarij editionem testatur Alexander Rainaldus Vaticanae Bibliothecae Custos apud Martinellum in Roma Ethnica sacra pag. 410. Zaccagnius». L’annotazione di Zaccagni facilmente si ricostruisce come segue: nell’opera di Fioravante Martinelli [Roma ex ethnica sacra sanctorum Petri et Pauli apostolica praedicatione profuso sanguine, Romae, typis romanis Ignatij de Lazaris 1653] alla p. 410 così è riportato: «[...] idemque retulit nobis Alexander Raynaldus alter Bibliothecae Vaticanae custos tempore exemplati Codicis, quem nobis ostendit signatum n. 3764, in quo, ut in alijs ibidem existentibus nulla aderat Anastasij mentio, nec in principio, nec in medio, nec in fine»; il problema era sorto perché nell’anno 1602, a Magonza, era stata stampata la seguente opera desunta dal testimone vaticano: Anastasii S. R. E. bibliothecarii Historia de vitis Romanorum pontificum a b. Petro apostolo usque ad Nicolaum I numquam hactenus typis exscussa; deinde Vita Hadriani II et Stephani VI auctore Guilielmo bibliothecario. Già, quindi, Alessandro Ranaldi, nei primi anni del 1600 ‘Secondo Custode’ della Vaticana, era riuscito a identificare il manoscritto senza confermarne la possibile attribuzione ad Anastasio [su Anastasio ora vd. S. de BelliS, I collectanea di Anastasio bibliotecario. Inquadramento storiografico e nota sulla tradizione manoscritta, in RSCI 69 (2015), 419-435]. 3 Sul confronto fra il calendario dipinto sotto S. Maria Maggiore (databile tra il II ed il III sec. d.C.) e quelli cristiani di Filocalo del 354 e di Polemio Silvio del 449 è tornato, ad esempio, A. frASchetti, La conversione da Roma pagana a Roma cristiana, Roma 1999 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1851

359

Riguardo agli Analecta4 mi scriva quanti ne tiene; credei di averle mandato tutto ciò – il che non è molto – che ne stampai, ma facilmente potrà esser accaduto uno sbaglio o non saranno capitati. Ora ho ripubblicato l’editto di Diocleziano sul maximum5, per motivo de’ nuovi frammenti scoperti dal Le Bas6; Ella l’avrà col pacco che ora sto per spedire all’Henzen. Sento che il posto del Molza7 si destina al Cavedoni8, e me ne feliciterò con Lei se riesce di averlo. È persona degnissima e come mi dicono gentilissima pure; da qualche tempo mi trovo con lui in corrispondenza e l’ho provato uomo di molto sapere e pieno di umanità9. Preghiamo che sia così, e scrittori e forestieri10. Quivi poco si stampa che potesse soddisfarla. Le iscrizioni Renane dello Steiner si ripubblicano11, ma non sono ancora uscite. A Vienna fanno qualche cosa, ma v’ha più di schiasso letterario che / di nuove scoperte. Le mie iscrizioni del Regno sono arrivate fin al Sannio; restano gli Abruzzi, le strade pubbliche, e quelle originis externae vel incertae12, e finalmente l’indice; par che ci vorrà ancora sei mesi per finir l’opera intera. (Collezione storica. Editori Laterza), 303 e passim. Sui calendari di Filocalo e Polemio Silvio ora K. weideMAnn – M. weideMAnn, Römische Staatskalender aus der Spätantike. Die von Furius Dionisius Filocalus und Polemius Silvius überlieferten römischen Staatskalender und deren historische Einordnung, Mainz 2016 (Monographien des Römisch-Germanischen Zentralmuseums, 130). 4 Le Epigraphische Analekten di Mommsen uscirono tra gli anni 1849 e 1852 nei Berichte Säch. 5 MoMMSen, Edict Diocletians (parzialmente riedito nelle GS, II, 292-311); id., Nachtrag zu dem Edict Diocletians (= GS, II, 312-322). 6 Philippe Le Bas (1794-1860). Per il documento: CIL III, pp. 801-841, 1908-1953, 22082211. Sull’editto si rimanda sempre alle recenti edizioni di lAuffer, Diokletians Preisedikt e di giAcchero, Edictum Diocletiani. Ora vd. anche le osservazioni di M. h. crAwford, Discovery, autopsy and progress: Diocletian’s jigsaw puzzles, in Classic in progress. Essays on ancient Greece and Rome, a cura di T. p. wiSeMAn, Oxford 2002, 145-163, e di w. Kuhoff, Il ruolo dell’Africa nell’editto sui massimi prezzi di Diocleziano, in L’Africa romana. Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storica ed economica. Atti del XIV Convegno di Studio (Sassari, 7-10 dicembre 2000), a cura di M. KhAnouSSi – p. ruggeri – c. viSMArA, Roma 2002 (Pubblicazioni del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell’università degli Studi di Sassari, 13, 3), 2015-2022. Vd. anche il quadro di sintesi in corcorAn, The Empire of the Tetrarchs, 204-233. 7 Andrea Molza (1783-1851). 8 Venanzio Celestino Cavedoni (1795-1865). 9 Nella lettera ad Antonio Masinelli del 9 gennaio 1866 da Berlino [infra n. 130] scriverà di averne apprezzata e ammirata «l’esatta diligenza di cui ha dato prova», sebbene gli rimproverasse la frammentarietà e disorganicità della ricerca e la mancanza di una reale prospettiva storica. 10 Il posto fu, invece, ricoperto nel 1853 da Alessandro Asinari di San Marzano (vd. BignAMi odier, Bibliothèque Vaticane, 231). 11 J. w. chr. Steiner, Codex inscriptionum Romanarum Rheni, Darmstadt 1837. 12 Una delle maggiori difficoltà che Mommsen incontrò durante la costruzione del suo CIL si dimostrò essere, unitamente alla definizione dei limiti territoriali di competenza amministrativa delle singole città nonché all’assegnazione di numerosi testi a determinati ambiti municipali, quella di registrare – con sicurezza di dati – alcuni specifici tituli che la dottrina epigrafica dichiara, ora, genericamente come falsi vel alieni; se nelle sue IRNL troverà naturale posizionamento un migliaio circa di inscriptiones falsae vel alienae (pp. xxi, 1-40, 410, nn. 1*-1003*), successivamente, con aggiornati scrutini, nelle apposite ampie

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

360

ANNO 1851

Ella lo proverà pure quanta noja immensa ci reca stampa cotale; parmi esser datus in pistrinum13. Le resto obbligato per la rettificazione riguardo al Monaco; ne farò l’uso conveniente negli Addenda. La prego di continuarmi le sue premure e di farmi consapevole di ciò che nella sua provincia le accade di nuovo toccante a me. Ella mi onori de suoi comandi e credami tutto suo Mommsen Lipsia 10 Ag(ost)o 1851. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14238, ff. 337r-338v n. 36. Buonocore 2003, 81-86 n. 16; KAJAvA 2004, 227 (stralcio); guidi 2005, 624 (stralcio); KAJAvA 2009, 36 (stralcio); reBenich 2011, 57 (stralcio).

52 [Borghesi - 31/10/1851] […] Quanto a me e al Jahn14, le Gazzette le hanno detto la verità, siccome pure, se non si è perduta una mia lettera, Le la accennai tempo fa: siamo stati assoluti, ma l’amministrazione nondimeno ci ha privati de’ nostri impieghi. Se mai Ella vedrà l’Henzen15, potrà aver di lui ogni particolarità, che del resto è di poca importanza; è la vecchia storia di ogni buon governo. Io però ho accettato una professura di gius civile a Zürich, ove mi condurrò nella Pasqua 1852, non potendo lasciare prima per finire la stampa delle mie iscrizioni. Spero almeno di trovarvi un poco di quiete, che cercherei in vano nella infelice mia patria dominata dal vae victis! Le rendo grazie delle osservazioni sulle monete di Diocleziano16. Radunando tutte quelle d’argento di lui e de’ suoi compagni d’impero che si trovano ne’ cataloghi colla indicazione del peso, e che ho pesate io stesso, ho avuto da 88 monete prese alla rinfusa un peso di grammi 3,19, ed essendo che fra esse se ne ha buon numero che ascende e sorpassa il peso di 3,41 gr. sono rimasto convinto che il peso legittimo fu quell’istesso del denaro Neroniano. Arroge che ho trovato io pure quattro mezzi, i quali pesano da 1,47 gr. 1,36 gr. Vedo con piacere che Ella pure ammette per questa parte l’opinione del Cavedoni17. – Quanto alla spiegazione del XCVI, vedo bene quanto è bella e ben immaginata la sua ipotesi; però le confesso francamente che più mi appaga l’idea del sezioni dei vari volumi del CIL, ulteriore attenzione verrà posta su questa delicata e forse, troppo trascurata, problematica epigrafica. 13 Cf. ter. Andr. 199: Verberibus caesum te in pistrinum, Dave, dedam usque ad necem. Mommsen più volte si paragonerà al Davus terenziano. Su questa ricorrente citazione mutuata da Borghesi vd. A. BellezzA, Sono Davo non Edipo, in Bartolomei Borghesi, 408-409. Vd. anche infra alla p. 986 nt. 135. 14 Otto Jahn (1813-1869). 15 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 16 Mommsen, che in quel periodo lavorava allo studio che sarà edito come Über das Edict Diocletians de pretiis rerum venalium vom Jahre 301, in Abhandl. Säch. 3 (1851), 1-62, 383-400 (= GS II, 292-322), si riferisce alla lettera indirizzata «al dottore Teodoro Mommsen in Leipzig» e datata «di San Marino, li … ottobre 1851», poi edita in BorgheSi, Oeuvres complètes, VIII. Lettres, III, Paris 1872, 300-307, per iniziativa dello stesso Mommsen (come specificato a p. 300 nt. 3). 17 Venanzio Celestino Cavedoni (1795-1865).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1851

361

Cavedoni. È vero certamente che il quinario valeva 32 quadranti; ma io non trovo alcun esempio di un conto fatto in quadranti. L’unità monetaria de’ Romani fu l’asse, il sesterzio, in tempi più bassi il denario di rame; giammai si sono fatti i conti in quadranti, almeno che lo sappiamo noi. Convengo che questa difficoltà non è una impossibilità; ma parmi poco probabile che a cagion di esempio sullo scudo si mettesse: vale venti mezzi paoli o duecento mezzi baiocchi. Dippiù quello che mi scrive sul tesoro di Famars (per disgrazia mia non conosco né le lettere del Marchant18 assai rare fra noi né qualche altra notizia su di esso) pare indicare che l’argenteo di Diocleziano equivaleva al denaro antico neroniano, non al sesquidenaro di Caracalla. Gli esempi poi che cita per corroborare la spiegazione del XCVI sono parte di età assai più alta, parte di età molto più bassa; mentre che sulle monete di oro di Costantino si trova il LXXII, in quelle battute dopo la legge di Valentiniano I del 367 (C. Th. XII, 6, 13) costantemente OB per indicare che si coniassero 72 solidi dalla libbra, e che probabilmente il numero LX in qualche raro medaglione d’argento di Costante (Mionnet M(édailles) Rom(aines) 2,25219) accenna pure il peso di esso di 1/60 della libbra. – Ella domandò qual bisogno vi fosse d’indicare che l’argenteo di Diocleziano fosse del peso di 1/96 della libbra, se quel peso sempre fu mantenuto. Ma se fu mantenuto nella teoria, nella pratica era quasi caduto in disuso affatto: e se non si fosse messo il XCVI, i sudditi potevano dubitare se questa nuova moneta dovesse paragonarsi al denaro o al sesquidenaro antico, essendo di un valore intrinseco assai maggiore alla più parte de’ sesquidenari comunque più grandi. – Ella compatirà queste mie poche e disordinate osservazioni, che fanno starmi sospeso in quistione tanto intricata e che supera da molto lo spazio di una lettera. Del resto Ella dice benissimo che bisogna aspettare la pubblicazione del tesoro di Famars; ho scritto a Parigi per averne qualche esatto ragguaglio e non mancherò di comunicarle ciò che me ne scriveranno. […] Lipsia 31 ottobre 1851. [FM] coStA 1904, 87-88 n. XIII (= id. 1905, 117-120 n. xiii); luMBroSo 1921, 12 n. XII (edizione parziale); giuliAno 2004, 195 (stralcio).

53 [Minervini - 31/10/1851] Al ch(iarissimo) Sig(nor) Minervini. Carissimo amico! Quando per la gentilezza del Sig(nor) Witte20 ebbi il piacere di rivedere i di Lei caratteri, essi fecero tornare alla memoria mia que’ felici tempi passati costì, allorquando Ella ed il suo zio21 di sempre cara ed acerba memoria mi resero il mio soggiorno tanto istruttivo quanto lieto. Per me pure è una sventura che non ho potuto dire al pubblico quanto io sono e sarò sempre debitore all’Avellino mentre che lui era ancora fra noi; e mi lusingo io che non gli sarebbe spiaciuto il mio tributo di lodo franco e sincero. Però nelle mie iscrizioni del regno, che fra pochi mesi usciranno22, lo dirò schiettamente, Lettres du baron Marchant sur la numismatique et l’histoire, Paris 1851. Th.-E. Mionnet, De la rareté et du prix des médailles romaines ou recueil contenant les types rares et inédits des médailles d’or, d’argent et de bronze frappées pendant la durée de la république et de l’empire romain, Paris 18473, II, 252. 20 Jean-Joseph-Antoine-Marie de Witte (1808-1889). 21 Francesco Maria Avellino (1788-1850), definito da Mommsen princeps eruditorum Neapolitanorum (CIL IX-X, p. v). 22 Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae, Berolini 1852. 18

19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

362

ANNO 1851

che dopo l’impareggiabile Borghesi23, a cui va dedicata l’opera, non v’è altro in Italia a cui dobbia io tanti lumi e tanti servizj quanto all’Avellino. Perdoni Ella che con tanta sollecitudine serba ed onora la memoria del estinto grand’uomo, che le dica io questi miei sentimenti. / Sono debitore suo e per la bella memoria sulla vita dell’Avellino24 che ha voluto inviarmi, e per que’ nuovi trattati che mi accenna. Ho veduto già qualche fascicolo delle de’ monumenti inediti, e parvemi cosa bella assai né mi dispiacque se non che finisce il primo fascicolo appunto dove principia l’epigrafia. Quella Sfinge de’ Decatrensi, che novera già parecchie vittime, non dubito ch’Ella l’abbia felicemente vinta25, e sarò tanto più facile ad ammettere la sua divinazione, perché confesso ingenuamente di non capir affatto questa strana paroluzza26. Con molto piacere vedrò pur io la sua memoria sul nuovo cippo Osco terminale27, e le sarò obbligatissimo se farà avermene una copia direttamente colla posta, inviandola sia all’Henzen28, sia quì a Lipsia, dove resterò ancora l’inverno, mentre che alla Pasqua 1852 mi condurrò a Zürich dove mi è stata offerta una professura di dritto. Va senza dire che Ella troverà da rettificare assai nel mio libro sui dialetti del Regno29; così avviene in tutti i rami della nostra scienza e particolarmente in questa parte divinatoria. Spero però che negli importanti fondamenti saremo d’accordo Ella ed io, come lo fui pure coll’Avellino; cioè lasceremo in pace e l’ebraico ed il lazzaronesco30, e terremo ci al Latino. E così diversità di parere non potranno se non condurre a mutuo profitto. Bartolomeo Borghesi (1781-1860). Elogio funebre letto all’Accademia Pontaniana nella tornata de’ 17 marzo 1850 dal segretario perpetuo Giulio Minervini, Napoli 1850. 25 In seguito si veda g. Minervini, Nuove osservazioni intorno alla voce Decatrenses, la quale s’incontra in alcune iscrizioni puteolane, in Mem. Acc. Erc. 4, 1 (1852), 349-364. 26 Mommsen così ancora scriverà in CIL X, p. 183, a proposito delle due basi puteolane di statue CIL X, 1696 (= ILS 1224c) e CIL X, 1697 (= ILS 1226), innalzate fra il 337 ed il 342 d.C. a Lollianus Mavortius e a suo figlio: «Decatrenses sive collegium Decatrensium significationis incertae». Il collegium decatrensium [secondo J. d’ArMS, A new inscribed base from 4th century Puteoli, in Par. Pass., 27 (1972), 263-270] dovrebbe essere «the association dedicated to maintaining of the cult of the τρισκαιδέκατος Θεός». Vd. anche g. cAModecA, L’ordinamento in regiones e i vici di Puteoli, in Puteoli 1 (1977), 66-70; St. oStrow, The topography of Puteoli and Baiae on the eight glass flasks, ibid. 3 (1989), 105-108. Vd. anche quanto supra annotato nelle lettere a Gervasio. 27 g. Minervini, Interpretazione di una epigrafe osca scavata ultimamente in Pompei, in Mem. Acc. Erc. Appendice 7 (1851), 1-19. Vd. vetter, Handbuch, 47-48 n. 8 = rix, Sabellische Texte, Po1 = Imagines Italicae Campania / poMpeii 13. 28 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 29 MoMMSen, Unteritalischen Dialekte. Fra le recensioni apparse merita segnalare almeno quella di Henzen pubblicata nel Bull. dell’Instituto 22 (1850), 174-176, 187-195. 30 È chiaro il polemico riferimento a Raffaele Garrucci, il quale ebbe modo di studiare le iscrizioni del cimitero di Venosa venute alla luce nel 1853 [CIL IX, 6195-6241; CIIud i, 420-443 nn. 569-619], ma solo più tardi rese note [Cimitero ebraico di Venosa in Puglia, in Civ. Catt. s. 12°, 1 (1883), 707-720], nonché quelle recuperate a Roma nella Vigna Rondanini [CIIud i, 53-197 nn. 81-281] fra la via Appia Antica e l’Appia Pignatelli [Descrizione del cimitero ebraico di Vigna Rondanini sulla via Appia, in Civ. Catt. s. 5°, 3 (1862), 87-97 = Diss. Pontif. Accad. Arch. s. 1°, 15 (1864), 121-136; Nuove epigrafi giudaiche di vigna Rondanini, in Civ. Catt. s. 5°, 6 (1863), 102-117; Dissertazioni archeologiche di vario argomento, II, Roma 1865, 150-192]. Sulla definizione datagli di ‘fondatore dell’epigrafia ebraica’ vd. A. ferruA, Epigrafia ebraica, in Civ. Catt. 1936, 3, 462. 23 24

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1851

363

Il Sig(nor) Jahn31, di cui avrà ricevuta poco fa una lettera la riverisce32. La prego di rammentarmi a quei che di me serbano qualche memoria, specialmente al Sig(nor) Gervasio33 che spero finalmente si sarà persuaso che non l’ho maltrattato quando dissi ciò che a me parve / essere la verità34 sine ira et studio35. Se le occorre qualche cosa, Otto Jahn (1813-1869). Otto sono lettere di Jahn scritte in perfetto latino a Giulio Minervini tra gli anni 1851-1854 attualmente conservate in Autogr. Ferr., Racc. Minervini 10, ff. 2460r-2474v; la lettera a cui si riferisce Mommsen è la prima, quella del 6 settembre 1851 (Autogr. Ferr., Racc. Minervini 10, f. 2460rv; nel f. 2461rv è presente un messaggio di Henzen allo stesso Minervini): «Acceptissimo munere, vir doctissime, me donasti, cum Tua et Avellinii doctissima scripta ad me mitteres. Ut gratum animum aliquo tamen modo non verbis tantum sed etiam re exprimerem nuper ad Te mittendas curavis duas dissertatiunculas, alteram de basi Puteolana [Über die puteolanische Basis, in Berichte Säch. (1851), 119-151], de Amore atque Psyche alteram conscriptam (Über einige auf Eros und Psyche bezügliche Kunstwerke, ibid., 153-179), quas aequo animo accipias rogo. Si quid postea ex hoc litterarum genere edam ut ad Te quam celerrime fieri potest perferatur curabo. Symbolas archaeologicas, quas a Te desiderari scribis, diu ad Te missas esse putavi, iam vero prima occasione utar ut ad Te deferantur. Summa quae hic terrarum obtinet di librorum Neapoli editorum raritas atque eos nanciscendi difficultas veniam mihi impetrabit, si Tuum auxilium imploro in ea re. Aegerrime desidero Avellinii Tui dissertationem de Eprio Marcello [f. M. Avellino, Osservazioni sopra una epigrafe del Real Museo Borbonico nella quale si fa menzione di Eprio Marcello console ed oratore, in Mem. Acc. Erc. 2 (1833), 363-390] et Ignarrae librum de phratriis [n. ignArrA, De phratriis primis Graecorum politicis societatibus commentarius, in quo inscriptiones phratriacae Neapolitanae illustrantur. Item de urbis Neapolis regione Herculanensium, Neapoli, ex typographia Simoniana, 1797; su Nicola Ignarra (1728-1808) vd. g. cAStAldi, Della regale Accademia ercolanese dalla sua fondazione sinora con un cenno biografico de’ suoi soci ordinari, Napoli 1840, 178-179]; porro ex Arditii libris nullum possideo praeter dissertationes de vasculo Italo-Graeco (Illustrazione di un antico vaso trovato nelle ruine di Locri: alla sagra regal maestà di Ferdinando IV, Napoli, [s.n.], 1791) et de lege Petronia (La legge Petronia illustrata col mezzo di un’antica inscrizione rinvenuta nell’anfiteatro di Pompei, Napoli 1817), vellem autem quam maxime habere; quae de fascino (Il fascino e l’amuleto contro del fascino presso gli antichi, illustrazione di un antico basso-rilievo rinvenuto in un forno della città di Pompei, Napoli 1825), de Ulixe et Polyphemo (Ulisse che giunto nella Sicilia si studia d’imbriacar Polifemo, Napoli 1817) scripsit, et quae alia similis generis sunt. Non dubito, quin haec omnia emendi Neapoli facultas sit; itaque enixe rogo ut operam des atque hosce libros mihi acquiras et Romam ad Henzenium perferenda cures, qui sumptus mea ratione factos Tibi restituet. Me vero magis etiam obstrictum hoc beneficio habebis. Pergratam rem facis, non dico mihi sed archaeologiae, quod R(aphaelis) Baronis artis monumenta pulcherrima sane et curiosa publici iuris facis (Raffaele Barone, noto antiquario napoletano e collezionista di vasi antichi; vd. anche v. troMBettA, La conoscenza dell’antico e gli strumenti di divulgazione. Indice delle riviste napoletane di archeologia, in Cultura classica II, 349-350 e passim), et spero fore ut per aliquod certe tempus hanc editionem prosequi possis. Th(eodorus) Mommsenius mox dissertationem de re nummaria Romanorum inde a Diocletiano [scil. Über den Verfall des römischen Münzwesens in der Kaiserzeit, in Berichte Säch. 3-4 (1851), 180-312], quae modo prela exercet, ad Te mittet, hodie vero per me memoriam suam apud Te renovari cupit. Vale, vir doctissime, mihique et studiis meis, quod facis, favere pergas. D(atum) Lipsiae VI. Sept(embris) 1851. Otto Jahn». 33 Agostino Gervasio (1784-1863). 34 Nel 1851 Gervasio aveva, infatti, pubblicato la memoria Intorno alla iscrizione puteolana de’ Luccei. Osservazioni, in Mem. Acc. Erc. 7 (1851), 233-320, su cui replicò anche Henzen nel Bull. dell’Instituto 23 (1851), 186-202. 35 tAc. ann. 1, 1, 15. 31 32

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

364

ANNO 1851

forse qualche libro che sarebbe difficile trovare a Napoli, me ne dia l’incombenza. Se quel Sig(nor) Dettren36 non si rifiutasse di far aggiungere qualche pacchetto ai plichi che Egli riceve continuamente dal Sig(nor) Fleischer37 a Lipsia, potrei inviarle le mie cosuccie in modo assai più espeditivo, ma egli ne ha dato severi comandi al suo incaricato. Forse Ella si proverà di renderlo più mite. Mi creda colla solita stima suo affez(ionatissi)mo Mommsen. Lipsia 31 Ott(obre) 1851. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, f. 3028rv. Buonocore 2003, 47-52 n. 5; id. 2003a, 90-94 n. 5; ferreri 2004, 360-361 (stralcio).

36 Buchhändler di Berlino. Sull’editoria tedesca di questo sec. XIX vd. sempre i lavori di R. L. prAger, Der deutsche Buchhandel. Seine Geschichte und seine Organisation, Berlin 1907; Die Ausschreibungen des Buchhandels, Leipzig 1913. In generale ora S. reBenicK, C. H. Bech 1763-2013. Der kulturwissenschaftliche Verlag und seine Geschichte, München 2013. 37 Georg Friedrich Fleischer (1794-1863).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

54 [Borghesi - 1/3/1852]1 Bartholomaeo Borghesio magistro patrono amico Septimus fere annus labitur, optime Borghesi, ex quo primum ascendi Sancti Marini montem Appenninum Tuam domum petiturus, quam artis nostrae quasi quoddam sanctuarium reddidisti2. Veni ad Te, si recordare, rudis plane adolescens3 et parum doctus in arte lapidaria, nisi quod hoc intellexeram quibusdam meis tentaminibus4 primum turpe esse rerum Romanarum studioso titulos sive neglegere sive aspernari, tum vix recte uti iis ipsorum lapidum usu et experientia plane destitutum. Quamquam enim si extarent Latinae inscriptiones ab artis peritis collectae et recensitae, iis uteremur omnes eadem facilitate eademque fiducia, qua chartularia atque diplomataria accurate edita viri docti vulgo usurpant ii quoque, qui ipsas chartas numquam tractaverunt, tamen ut hodie iacent inscriptiones Romanae dispersae atque confusae et omni genere fraudis et erroris inquinatae5 fere ut ante Eckhelium6 nummi et inscriptiones Graecae ante Boeckhium7, vix recte tractari solent nisi si quis a falsis et incertis et male lectis aliqua tenus8 cavere sibi longo usu et labore didicerit. Iam vero in illa hospitii Tui comitate cum magis magisque intelligerem9 qua via eo pervenisses quo pervenisse Te miramur omnes, cum viderem inscriptionum ope fastos restitui, auctores explicari, totos populi Romani annales nova et certa luce clarescere, ipse mecum constitui data occasione uti neque committere, ut equidem aut turpi socordia negligerem10 lapides aut inani insolentia temptarem. Laudasti Tu consilium meum, neve11 mihi uni laborarem, regni Neapolitani potissimum inscriptiones describendas et recensendas mihi commendasti12. Eas et multas esse et utilium rerum plenas et apud exteros ita notas, ut genuinae pleraeque nescio quomodo intra fines restitissent, falsae innumerabiles foras exiissent; iam eo rem pervenisse, ut vel id ipsum titulum esse Neapolitanum plane ac13 in Hispanis haberet in se aliquid suspiciosi. Non defuturos sane inter regnicolas, qui 1 Nell’apparato sono indicate le varianti che Mommsen apportò nella riedizione della lettera premessa ai volumi IX e X del CIL. 2 La prima visita a Bartolomeo Borghesi si data all’estate del 1845; successivamente, come viene ricordato infra, Mommsen tornò a San Marino nel mese di maggio del 1847. 3 adulescens. 4 temptaminibus. 5 Dopo inquinatae è stata inserita una virgola. 6 Si fa riferimento alle raccolte numismatiche di Joseph Hilarius Eckhel, S.I. (17371798) e in particolare a quella più completa, in otto volumi (ecKhel, Doctrina). 7 August Boeckh (1785-1867) è autore dei primi due volumi del Corpus Inscriptionum Graecarum, editi rispettivamente nel 1828 e nel 1843. 8 aliquatenus. 9 intellegerem. 10 neglegerem. 11 meum et ne. 12 In realtà, come giustamente osserva ferone 2001, 44 (= id. 2013, III, 80-81), l’idea di un corpus delle iscrizioni del Regno di Napoli era partita da Mommsen stesso. 13 atque.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

366

ANNO 1852

eiusmodi inceptum adiuvarent; tantum abesse, ut hoc negarent ipsi eruditi Neapolitani14 cum alii tum princeps inter eos Avellinius15, ut ultro conquererentur; sed paucorum industria atque doctrina difficile exhauriri tot saeculorum errorum atque fallaciarum sentinam. Cumque sermo incidesset in ingentia illa Parisiis ante, tum Berolini agitata magnanimorum virorum molimina, cogitantium de paranda Latinarum inscriptionum quae extant sylloge absoluta, iam nobis videbamur particulam aliquam exiguam eam sed tamen haud inutilem maximi incepti privata opera adornare. Itaque ut a te discessi, statim rem adgressus musei regii Neapolitani lapidibus describendis et exemplis denuo ad archetypa exigendis tirocinium deposui atque effeci, ut exemplis meis et mihi satisfacerem et Tibi. Item libros editos conquirere coepi et singulas municipiorum historias excutere. Denique ab amplissima Berolinensi academia, quam eo tempore curae tenebant de Latina sylloge instituenda ad exemplum Graecae tantum non ad finem perductae, interim saepius adiutus ad paranda ea quibus suum consilium aliquando adiuvari posse intelligebat16, auctus etiam privata summi viri Friderici Caroli de Savigny17 munificentia, quem sponte obtulisse quae rogare numquam sustinuissem et iucundum fuit et honorificum et laetissimum, ut tum augurabamur, in opere inchoando18 auspicium, iam etiam spe incitatus fore ut in toto opere edendo meam operam itidem academia adscisceret, compluribus itineribus per annos millesimum octingentesimum quadragesimum quintum et quadragesimum sextum susceptis maiorem regni Neapolitani partem inscriptionum Latinarum describendarum causa peragravi. Ita cum biennio interim elapso redeo ad Te, optime Borghesi, mense Maio anni septimi et quadragesimi domum me recepturus, attuli ad Te, quod meministi, confusam adhuc neque satis digestam, sed tamen aliquam Neapolitanarum inscriptionum syllogen, quam / deinde in patriam redux statim mihi sumpsi ordinandam et perpoliendam. Quibus curis dum intentus sum, cum viderem fefellisse me spem amplam et fortasse ambitiosam, quam inter itinera conceperam, fore ut in universa sylloge instituenda ea quam optaram operis pars mihi demandaretur, circumspicere coepi, ut ne perirent quae non sine labore et congessissem et adornassem; quibus editis bene meriturum me de communibus studiis et ipse intelligebam19 et Tu studiorum nostrorum parens aliique quibus schedae meae patuerunt amici saepe significavistis. Itaque cum primum nactus sum certam sedem, ubi tranquille moraturum me animo tum opinabar, syllogen meam tandem aliquando perfectam (si quidem fas est tali verbo in hisce studiis abuti) occasione oblata typothetis tradidi; qua in re eadem quam pridem expertus eram Berolinensis academiae munificentia denuo me adiuvit schedis meis ita emptis, ut ius edendi mihi relinqueretur. Iam qui prodit liber, postquam per integrum biennium prela exercuit, eum nolui emittere nisi Tuo, vir summe, nomine ornatum; etsi enim imperfectum eum esse sentio, tamen neque sperare licet iustiorem occasionem posthac oblatum iri reverentiae meae erga Te publice testandae, neque plane nihil a me effectum esse existimo. Fortunam communem eorum, qui a duobus inde saeculis de inscriptionum Latinarum thesauro 14 Con il termine Neapolitani Mommsen comprende ora la tradizione antiquaria meridionale ora gli studiosi meridionali contemporanei, come in questo caso: per un quadro approfondito dei rapporti fra Mommsen, e da una parte la letteratura antiquaria del Mezzogiorno dall’altra l’ambiente culturale napoletano, si rimanda a ferone 2001, 43-61 (= id. 2013, III, 79-93). 15 Francesco Maria Avellino (1788-1850). 16 intellegebat. 17 Friedrich Carl von Savigny (1779-1861). 18 incohando. 19 intellegebam.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

367

edendo cogitaverunt, parum propitiam expertus quidem sum et ipse; attamen nisi plane animus fallit, hac sylloge edenda id adsecutus ero, ne meum certe nomen referatur inter leves istos temere inceptorum reos, qui neque rei gravitate satis ponderata et qua ratione difficultates superarentur pariter ignari infimi homines ad maximas res ultro prosilierunt20. Sed satis de me ipso. Venio ad librum meum, quem quibus adiumentis instructus ad quas leges adornarim, cum pleraque in singularum partium capitumque praefationibus iam occupata sint, hoc loco quam brevissime ut Tibi explicem velim mihi permittas. Omnium maxime in hac sylloge paranda operam dedi, ut ad fontes genuinos redirem et veras cuiusque tituli auctoritates explorarem; in quo negotio longe primarium locum obtinet plena et diligens archetyporum investigatio. Ingentem lapidum scriptorum thesaurum, quem reges Neapolitani congesserunt, ipse ut dixi descripsi totum angulos omnes musei rimatus. Eum mihi patefecit summa praeclari Avellinii benevolentia21, cuius praeceps fatum22 et Itali inter tot patria mala lugent adhuc23 et nos Germani tanquam nostri lugemus. Adii praeterea plerasque regni provincias et inscriptiones per oppida sparsas descripsi vel contuli, quantum quidem fieri licuit; necessario enim brevis fuit mora in singulis civitatibus. Per agrum dispersos lapides scriptos ipse nisi minima ex parte non descripsi. Non ignoro quidem eius qui in loco degens lapidem quoties lubet denuo inspicit omniaque attente considerat, longe meliorem condicionem esse, quam peregrinantis et festinantis hominis Transalpini, modo uterque et diligens et peritus sit. Nunc in tanta bonorum descriptorum penuria, quantam esse doctissimi quique Neapolitani ultro fatentur (neque sane iure expectari potest, ut singulis quibusque oppidulis contingant homines docti et exercitati), magnopere rem meam vel potius communem itinera illa adiuverunt. Oram Lucanam a Paesto inde Bruttiosque universos non adiisse me facile fero; paucos enim lapides scriptos ibi reperiri Gualterii24 Brocchii25 aliorum itinera docuerunt quique ibi prodierunt, ii a Calabris qui nunc sunt hominum genere a liberalibus studiis minime alieno plene et sedulo cum viris doctis communicari solent. Magis vellem licuisset adire Marsos et eam partem Campaniae ubi sita sunt Casinum Aquinum Arpinum Atina; accidit tamen felici casu, ut aut Kellermanni26 rogatu aut Tuo aut meo complures homines diligentissimi harum partium inscriptiones descripsissent eorumque exemplis hiatus expleretur. Ita effectum est, ut paucissimis civitatibus exceptis, quarum notabiliores sunt Compsa Fundi Atina Campana, in singulis qui lapides scripti hodie extant, eos aut a me aut mea causa accurate descriptos tenerem. Hoc certo fundamento usus accessi ad libros typis editos, qui ad regni Neapolitani antiquitates illustrandas pertinent, explorandos et excutiendos, in quo negotio multorum insignem liberalitatem27 et apud Italos Tuos et in Germania expertus, Neapoli praesertim praeter regiam Borbonicam usus bibliothecis privatis prosiluerunt. Sulla ospitalità e accoglienza delle istituzioni napoletane e di singoli eruditi, ribadita poco più avanti a proposito dell’accesso alle biblioteche, si veda ferone 2001, 47-48 (= id. 2013, III, 84-85). 22 Si fa riferimento alla morte improvvisa dell’Avellino, sopraggiunta a Napoli il 9 gennaio 1850. 23 Itali adhuc inter tot patria mala lugent. 24 Georg (Giorgio) Walther (Gualtherus/Gualtieri) (c. 1595-1625). 25 Giovanni Battista Brocchi (1772-1826). 26 Olaus Christian Kellermann (1805-1837). 27 Cf. supra alla nt. 14 a proposito della benevolenza di istituzioni e privati napoletani verso Mommsen. 20

21

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

368

ANNO 1852

Gervasiana28 et Minieri-Ricciana29 dominorum beneficio saepe mihi apertis, domi vero, quasi mea esset, Ottonis Iahnii30 mei lectissima suppellectile31, iam eo perventum est32, ut hodie vix supersit paullo maioris momenti liber, quem frustra quaesiverim. Qui a me citantur, eos scito me vidisse ipsum, nisi quem disertis verbis mihi non visum esse adieci; post annum MDCCCXLVI, quo Neapoli abii, qui prodierunt, Henzenius33 sedulo subministravit. Sane si licuisset schedarum loco, quas retuli34, bibliothecam comparare et ipsos libros in opere digerendo adhibere, facilius ab erroribus mihi cavissem; sed hoc per rationes meas non licuit. Adhibitos esse quicunque35 tali operi inservire possent libros non spondeo (qui enim possem?); diligentiam in hac operis parte mihi non defuisse aequi iudices non negabunt. / Municipiorum Neapolitanorum annales et totum hoc genus scriptorum, quae extra fines vix nomine nota esse solent, indicaverunt maxime diligentissimi Giustiniani talium librorum index36 et Nicolai Corciae37 regni Neapolitani historia. Item acriter studui, ut inscriptionum collectiones manuscriptas cum ante excussas tum adhuc intactas mihi pararem, cuius generis libros amicorum eximia munificentia meaque singulari felicitate multos et egregios utendos me accepisse singula fere libri capita demonstrant quaeque suis locis dicta sunt de Lombardii38, Pacellii39, Tafurii40, Valìae41 aliorumque complurium in me beneficiis. Omnium utilissimae fuerunt sylloge Antinoriana42, quam Dragonettii Aquilani communicaverunt, et Gudana Lachmanno intercedente missa mihi ex bibliotheca Guelferbytana43. Alias schedas per28 Gran parte dei manoscritti, libri rari, appunti vari che costituivano la biblioteca di Agostino Gervasio (1784-1863) è ora confluita nella Biblioteca Statale Oratoriana dei Girolamini. 29 Sulla consistenza della biblioteca privata di Camillo Miniero Riccio (1813-1882), costituita di migliaia di manoscritti, libri rari e incunaboli, siamo informati dai cataloghi redatti dal proprietario stesso: Catalogo di libri rari della biblioteca del sig. Camillo Minieri Riccio (1864), Catalogo di novantotto rari libri incunaboli della biblioteca del signor Camillo Minieri Riccio (1865), Catalogo di manoscritti della biblioteca di Camillo Minieri Riccio (18681869). 30 Jahnii. Otto Jahn (1813-1869). 31 supellectile. 32 perveni. 33 Henzenus. Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 34 rettuli. 35 quicumque. 36 Si fa riferimento all’opera di Lorenzo Giustiniani (1761-1824), che conteneva una ricca rassegna di pubblicazioni sulla storia e la topografia del Regno di Napoli e che uscì in prima edizione nel 1793 (giuStiniAni, Biblioteca storica) e con nuova edizione accresciuta nel 1822. 37 Nicola Corcia (1802-1892). 38 Andrea Lombardi (1785-1849). 39 Michele e Luigi Pacelli, figli di Giovanni Francesco, autore della monografia molto apprezzata da Mommsen: Dissertazione critico-storica ovvero Memoria storica della città di Telese [Cerreto Sannita, s.n., 1775]. 40 Giovanni Bernardino Tafuri (1695-1760). 41 Ulrico Valia (sec. XVIII-XIX). 42 Si tratta dell’opera manoscritta di Anton/Antonio Ludovico Antinori (1704-1778), lasciata alla famiglia Dragonetti dal pronipote, Anton Ludovico Antinori jr., con disposizione testamentaria nel 1832 e donata alla Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi” di L’Aquila nel 1887 da Giulio e Luigi Dragonetti. 43 Karl/Carl Konrad Friedrich Wilhelm Lachmann (1793-1851) garantì a Mommsen la consultazione delle Antiquae inscriptiones quum Graecae tum Latinae di Marquard Gude

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

369

multas frustra me expetivisse vix opus est addere; neque aucupi totum avium gregem capere facile contingit neque philologo codices universos explorare. Unum tamen indicabo, quem vel maxime desideravi, Ambrosianum saeculo XVI conscriptum44, quo si post Muratorium45 uti licuisset, aliquanto melius Beneventana praesertim et Aprutina hodie prodirent. Sed hoc Fortuna negavit, cui irasci non est hominis sapientis. Denique adsumptis eis quae inscriptionum thesauri subministrant quaeque per varios epigraphicos libros sparsa invenire licuit, his omnibus subsidiis instructus ad digerenda ea quae collegeram me accinxi. Recipiendas duxi in hanc meam syllogen inscriptiones antiquas Latinas, quae adhuc repertae sunt intra hodiernos regni Neapolitani fines, titulis extra regnum eruderatis et postea demum in regnum illatis, item iis qui cum hodie in regno Neapolitano extent, ubi primum reperti sint ignoratur, in appendicem reiectis. Exclusi inscriptiones Oscas et similium dialectorum, quas nuper alio libro composui46; item Graecas, quae nuperrime in corpore inscriptionum Graecarum prodierunt47, ut tamen bilingues omnes reciperem et ego; denique Punicas. Neque recepi inscriptiones Siculas, quarum extat Gualteriana a Torremuzza denuo recensita48 imperfecta quidem hodie et novis curis perpolienda, sed tamen aliqua sylloge. Hunc operi finem faciendi, qui regiones Italiae Picenum Valeriam Campaniam medias secat, ea potissimum causa fuit, quod regni inscriptiones ab aliis auctoribus tradi solent quam qui in Romanis edendis elaboraverunt, itaque neque omittere volui regni partem exiguam, ne qui me sequentur iis totarum litterarum Neapolitanarum denuo excutiendarum negotium propter paucorum quorundam oppidorum titulos imponerem, neque status ecclesiastici partem recipere, ne novum mihi iniungerem laborem aeque ingentem insinuandi me penitus in Romanorum scriptorum indolem et naturam. In confiniis tamen, praesertim ubi antiqui territorii alicuius hodie pars Romanis, pars Neapolitanis finibus comprehenditur, aliquoties fines transgressus sum, ut in Fabraternis, in Cereatinis, in Carsiolanis, in Truentinis; quamquam in his id ipsum sensi destitui me accurata librorum scriptorumque qui has partes illustrarunt notitia et complura relinqui accuratius definienda iis qui statum ecclesiasticum simili sylloge comprehendent. – Ad aetatem si respicis, saeculi nostri sexti finem excedere nolui, utpote quo fere perveniant fasti consulares. Cum enim post Basilium v(irum) c(larissimum) consulem a(nno) DXLI49, cuius postconsulatus perveniunt ad annum quo mortuus est imp(erator) Iustinianus DLXV50, consules nulli processerint nisi ipsi imperatores, factum est ut deinceps in epocha signanda indictiones et imperatorum anni multo frequentius adhiberentur quam consulatus impera(Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689), conservate alla Herzog-August Bibliothek di Wolfenbüttel. 44 Per i codici ‘ambrosiani’ di Mariangelo Accursio (1489-1546) si veda D 420 inf. e O 125 sup. In particolare per il secondo, utile per le antichità di Benevento, si veda anche pASquAlini, Scienza antiquaria, 149. 45 Ludovico Anton/Antonio Muratori (1672-1750). 46 Si tratta dell’opera Die unteritalischen Dialekte, Leipzig 1850. 47 Si fa riferimento al Corpus inscriptionum Graecarum, i cui primi due volumi furono curati da August Boeckh (1785-1867) nel 1828 e nel 1843. 48 Gabriele Lancellotto/Lancillotto Castelli Giglio, principe di Torremuzza (1727-1792), ebbe come fonte Georg/Giorgio Walther (Gualtherus/Gualtieri) (c. 1595-1625), autore della prima vera raccolta di iscrizioni della Sicilia: cAStelli giglio di torreMuzzA, Siciliae et objacentium insularum. 49 PLRE III Basilius 23. 50 PLRE II Iustinianus 7.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

370

ANNO 1852

torii. Volui, inquam, ad illum annum consistere; sed tamen titulos anni nota destitutos ad certam aetatem redigere quam non dico difficile sit, sed potius quam raro omnino fieri possit qui considerat, denique a me, qui sum Christianarum antiquitatum plane rudis et lapidum illorum barbarorum osor magis quam contemptor, certum de hac re incertissima iudicium expectari iure non posse qui concedit, is veniam dabit si hoc capite sive receptis recentioribus titulis sive antiquioribus praetermissis aliquid commissum est. Quam eo facilius me arbitror impetraturum, quo pauciores sunt et viliores regni Neapolitani lapides Christiani51. Continentur igitur hoc volumine regni Neapolitani tituli Latini septimo saeculo anteriores, neque tamen sine aliqua exceptione. Legum publicarum populi Romani et senatusconsultorum sylloge plena et absoluta et multis inserviet iis etiam qui a reliquis inscriptionibus religiose abstinent, ita leges Latine scriptas et intra regnum Neapolitanum vel repertas vel certe custoditas qui componeret, casum magis sequi videretur quam ratione et consilio uti et magno impendio parum proficere. Item ex fratrum Arvalium actis frusta hodie Neapoli servata quis quaereret in hoc libro, cum immortali praeceptoris Tui operi suo quodque loco inserta et comparatione atque commentariis illustrata52 parare quivis sibi possit? Omnino apte connexa53 vel necessario coniungenda discerpere neque decet neque expedit. Quare satis visum est infra54 indicare quae sint inscriptiones illae omissae in hoc corpore, addita in Arvalium fragmentis varia lectione, quam typos Marinianos55 conferens cum archetypis enotavi, legum emendatione reservata propriae earum quam dudum / paro syllogae56. – Invitus exclusi, quae non incisa sed in muris et vasis stilo vel atramento miniove scripta Pompeiis praesertim observantur57; quae collegi quantum potui diligenter et digessi editionique paravi, sed a bibliopola flagitare non sustinui tabulas, quibus titulos graphio exaratos cursivis plerumque litteris describendos esse intelligebam58. Quod si qua posthac edendi occasio offeretur, labori me non defuturum esse spondeo. Exceptis his quas proxime enumeravi inscriptionibus reliquas recepi omnes nobiles pariter ac viles, ne frustulis quidem exiguis abiectis. Quod quamquam video multos improbaturos esse neque mihi ipsi valde placuit tot vulgaribus titulis bonam chartam occupare, tamen nihilominus recte fecisse me arbitror. Si quidquam59 resecare instituissem, finem resecandi nullum invenissem nisi sublatis quaecunque60 inutilia mihi viderentur; at privato arbitrio constituere quid cui prodesse possit cum hoc tum futuro tempore, id quidem et arduum est et superbum. Ut autem nihil errassem in tam christiani. Mommsen fa riferimento alla prima edizione critica commentata degli Acta dei Fratres Arvales, edita da Gaetano Marini nel 1795 (MArini, Atti e monumenti de’ fratelli Arvali), che qualche anno dopo sarebbe stata completata da Wilhelm Henzen (henzen, Acta fratrum Arvalium; cf. ora Scheid, Commentarii; in particolare sul valore dell’opera di Marini id., Gaetano Marini et les frères arvales, in Gaetano Marini, II, 1187-1210). 53 conexa. 54 infra om. 55 Appunto Luigi Gaetano Marini (1742-1815). 56 Mommsen si riferisce alle due raccolte di fonti giuridiche cui lavorò: il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano e il Codex Theodosianus. 57 I graffiti e i tituli picti pompeiani, su intonaco e su vasi, sono raccolti nel IV vol. del CIL. 58 intellegebam. 59 quicquam. 60 quaecumque. 51

52

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

371

ancipiti et periculoso negotio, qui legunt mihi nunquam61 credidissent nulla me nisi plane inutilia reiecisse, neque immerito; iure enim in his litteris nemini creditur nisi probanti. Recepi inscriptiones omnes, visas mihi et non visas, ineditas et ante qualicunque62 ratione editas, sinceras et suspectas et falsas. Si ea tantum edidissem quae ipse descripseram, vitavissem quidem et praesens taedium et futuram obtrectationem; sed quod laudassent multi, Tu certe et reliqui peritiores improbavissetis. Eo enim vel maxime laborat ars epigraphica, quod qui post alios epigrammata colligunt, sua cum priorum relationibus comparare et antiqua pariter ac nova digerere fastidiunt; unde libris aliis super alios a tribus inde saeculis coacervatis iam eo perventum est ut in hac inani atque fastidiosa earundem rerum repetitione atque errorum cum erroribus complicatione vix iam regamus nos neque manus ipso praeterea titulorum Latinorum ingenti numero impeditas satis expediamus. Quod si titulo aliquo utendum est, inde fere incipimus ut investigemus qui ediderint, quis a quo acceperit, quod exemplum optimum sit, quae sit varia lectio; scimusque omnes quot horas integrosque dies perdiderimus in putido hoc negotio et quam saepe diligentissimi quique63, si quid quaerentem talia forte fugit, in gravissimos errores inciderint64. Neque aliam ob causam magis expetitur absoluta Latinarum inscriptionum sylloge, quam ut eius ope a Sisypheo isto labore liberemur. Quare etsi bene meretur de arte nostra, qui exempla a se accurate descripta profert, tamen multo magis proficimus parte aliqua integra retractata, quod docuit nuper illustri exemplo Furlanetti Tui praeclara sylloge Patavina65. Item non tam novis titulis opus est quam editorum recto et facili usu. Est quidem iucundum ante non edita primum in lucem proferre et, ut eiusmodi dona Fortunae magis sint quam eorum qui edunt, tamen libenter utimur Fortunae beneficio; neque invidiosum est iustum et simplex rei novae repertae gaudium, modo non degeneret in insanam illam ineditorum appetentiam propriam hominum illiberalium et profectam plerumque ex tacito quodam sensu non curaturum nostra quemquam nisi propter inedita iis inserta. Qui furor quas rixas generaverit, quot monumenta diu celaverit vel plane suppresserit, quantopere a rebus necessariis et longe utilioribus hominum doctorum oculos averterit, dici vix potest. Itaque neque ineditas inscriptiones in quas incideram eruditis solas adnumerare placuit neque, quod licet reliquis artem nostram non professis, ut quam minimo incommodo suo quae repererunt66 probe et propere cum viris doctis communicent, mihi qui epigraphiae nomen dedissem licere existimavi, sed partem, quam tractandam susceperam, ad artis leges exigere atque adornare mecum constitui atque plenam harum regionum syllogen parare, cui mea et priorum exempla pariter inservirent. In disponendis titulis primum falsos a veris secrevi, deinde ad ordinem locorum quibus attribuuntur utrosque disposui. Probabuntur quidem aliis aliae divisiones quique rebus sacris studet, deorum titulos flagitabit coniunctos, qui rem publicam populi Romani illustrat, publica epigrammata divelli aegre feret, et sic deinceps; neque facile quisquam intelliget67 ut pluvias caelumve serenum ita inscriptionum syllogen non sibi soli fieri. Cum in tanta argumenti varietate omnino fieri nequeat ut ea, quae componi numquam. qualicumque. 63 diligentissimus quisque. 64 inciderit. 65 Giuseppe Furlanetto (1775-1848) aveva pubblicato soltanto cinque anni prima una raccolta di iscrizioni di Padova (furlAnetto, Antiche lapidi). 66 reppererunt. 67 intelleget. 61

62

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

372

ANNO 1852

et possunt et debent, in ipsa editione coniungantur, mihi semper religiosum visum est recedere ab ordine, quem rerum natura demonstravit et quodammodo indigitavit, atque propter arbitrarii cuiusdam ordinis commoda deserere eum, quo olim suis quique locis tituli propositi fuerunt. Immo si fieri posset, ita eos digessissem ut aedificii cuiusvis atque vici titulos coniunctos exhiberem et quasi oppidum perlustrans inscriptiones singillatim recitarem; quod in Pompeianis factum est. Qua coniunctione titulorum ab eiusdem oppidi civibus publico vel privato consilio proscriptorum et domestica quadam societate inter se iunctorum multa et magna commoda adsecutus sum. Primum qui inquirit in oppidi cuiusdam leges et condicionem, habet inscriptiones ibi repertas et publicas et privatas uno obtutu comprehensas intellegetque68 inde, quae ibi fuerit rerum publicarum condicio, quam frequens fuerit oppidum, / quaenam gentes ibi floruerint; quae omnia nullis indicibus compensari potuissent. Deinde varia diversorum auctorum eiusdem lapidis exempla, quae relicto ordine municipali difficillime agnoscuntur et expunguntur69, ad idem caput redacta facile70 ut in numero non ita amplo deprehenduntur. Quod si in hac sylloge longe71 rarius reperientur tituli geminati quam in praecedentibus, quod non sine causa sperare me in indicibus conficiendis perspexi, id vel maxime debetur huiusmodi operis divisioni; quamquam hoc genus errorum in lapidibus diversis locis attributis vel loco ab auctoribus motis ne sic quidem prorsus evitari potuit. Item cum plerique auctores, quibus inscriptiones Neapolitanae debentur, non variis locis collectas sed suae quisque civitatis inscriptiones prodiderit72, hoc ordine retento de singulorum fide et auctoritate longe certius iudicium ferri73 poterit, quam qualiscunque alius permittit. Paucorum hominum exterorum qui in itineribus regni lapides descripserunt (ipsum enim genus hominum Neapolitanum parum peregrinatorium est) Kiriaci74 Smetii75 Stephanonii76 Hoarii77 auctoritatem recte aestimare facile perdiscimus; at si vel in hac sylloge, quae tamen vix decimam partem Latinarum inscriptionum continet, classes Gruterianis78 similes instituissem, neque editor neque lector certa ratione discrevisset auctores peritos ab indoctis, simplices a fucatis, certos ab incertis, fidos a falsariis; quod nunc et feci diligenter et si qua erravi, ea ex quibus iudicandum est de singulis79 ita exhibentur coniuncta, ut errores a diligenti homine et intelligi80 possint et demonstrari. Denique in hac suppellectile81 litteraria, quae quotidie augetur hominum innumerorum doctorum indoctorumque opera et studio, ita corpora intelligetque. iunguntur. 70 facilius. 71 aliquanto. 72 ediderint. 73 fieri. 74 Ciriaco de’ Pizzicolli (Ciriaco d’Ancona) (1390/1391-1452). 75 Maarten/Martin de Sme(d)t (Martinus Smetius) (1525-1578). 76 Giovanni Pietro Stefanoni (1557-1627). 77 Richard Colt Hoare (Hoarius) (1758-1838). 78 Nel Corpus di Jan (Janus) Gruter/de Gruytere (Gruterus) (1560-1627) le iscrizioni sono ordinate in classi eterogenee, in parte per categoria epigrafica in parte per qualifica e grado dei personaggi nominati. In generale si rimanda a I. cAlABi liMentAni, Note su classificazione ed indici epigrafici dallo Smezio al Morcelli: antichità, retorica, critica, in Epigraphica 49 (1987), 177-202 (= eAd., Scienza epigrafica, 43-67). 79 ex quibus de singulis iudicandum est. 80 intellegi. 81 supellectile. 68

69

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

373

instituenda sunt, ut ab iis etiam, qui epigraphicam82 non professi patrias antiquitates investigant, quam minimo negotio et augeantur et emendentur, quod fieri non potest inscriptionibus secundum diversitatem argumenti in classes digestis. Quae res plus quam credas studiis nostris offecit; lapides enim olim descripti et in thesauros relati cum quasi fluctibus submersi et posteriores collectores non raro et provinciales scriptores plerosque laterent, inde vel maxime orta est fastidiosa illa et cum gravi scientiae damno coniuncta eorundem titulorum ut ineditorum iterata editio. Fundamentum divisionis posui regiones Italiae quae fuerunt aetate postrema, partibus Italiae iam et ipsis in provinciarum formam redactis, sub consularibus correctoribus praesidibusve. Quarum regionum quinque integrae Bruttii, Lucania, Calabria, Apulia, Samnium, trium Campaniae, Valeriae, Piceni suburbicarii partes finibus regni Neapolitani comprehensae constituunt libri partes primas octo. In regionum finibus discribendis quoad potui secutus sum praesidum lapides; quibus certissimis ducibus destitutus oppida in confiniis sita cui regioni adscriberem saepe haesitavi, vellemque nunc quidem librum coloniarum pressius secutus essem, quo auctore Buxentum non Lucaniae tribuendum fuit, sed Bruttiis, Compsa non Lucaniae, sed Apuliae, Gnatia83, Neapolis Apula, Barium, Caelium, Rubi non Apuliae, sed Calabriae. Regiones rursus divisae sunt in territoria coloniarum et municipiorum et praefecturarum; quorum fines cum rarissime accurate traditos acceperimus, in titulis agri non suburbani si qua indicia deprehendi propria oppidi vicini, qualia suppeditaverunt interdum tribus vel magistratus, haec secutus sum; in re incerta titulos locis intermediis repertos, maxime vulgares sepulcrales, rebus publicis non suis attribuere minus reformidavi quam proprio capiti eos adsignare, nisi ubi pagum satis frequentem et ab oppidi specie non alienum lapides videbantur indicare, ut Mesagnini Calabrorum, Trasaccani Marsorum, Interpromini Paelignorum. Praeterea quae loca singulis capitibus comprehenderim, praefationes indicabunt. Longe implicatior res est, ubi propter certas quasdam causas duorum pluriumve oppidorum tituli ita confusi sunt, ut certa ratione separari non queant. Ita Caudii, sine territorio oppidi, quod agro Beneventano circumdabatur, inscriptiones maxima ex parte latent inter Beneventanas; ita Lupienses et Rudinae, Albenses et Anxatinae nisi ex argumento discerni non possunt; ita in Aprutinis, ubi incolae habitabant in pagis et vicis innumeris, titulos per totum agrum dispersos difficillime ad suas sedes revocamus. In viciniis praesertim urbium hodie florentium, quae undequaque ad se traxerunt et continuo84 trahunt scriptos et non scriptos lapides, incredibiliter confusi sunt tituli, ut Neapolitani cum Cumanis et Puteolanis aliarumque vicinarum civitatium, ut Campani cum Calenis et Suessulanis et Foropopiliensibus. Oppidorum hodie penitus eversorum lapides reperiri solent tanquam85 quodam turbine disiecti, ut Calium, Fori Popilii, Interamnae Lirinatis, quorum vix ullus hodie extat loco antiquo. Denique qui lapides collegerunt etsi multis nominibus bene de nobis meruerunt, tamen originem titulorum saepe obscuraverunt; complures enim tituli museorum Caracciolani86, Danielani87, Borepigraphiam. Gnathia. 84 continenter. 85 tamquam. 86 Si fa riferimento al museo lapidario costituito da Francesco Caracciolo di Marano e donato alla città di L’Aquila [cf. Buonocore – MAttiocco, Riscoperte, 162 nt. 11 (= Buonocore, Abruzzo e Molise I, 364 nt. 11)]. 87 Danieliani. Si tratta della ricca raccolta epigrafica che Francesco Daniele (1740-1812) aveva allestito nella sua villa di S. Clemente presso Caserta e che alla sua morte venne 82

83

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

374

ANNO 1852

bonici88 quo loco primum prodierint, hodie ignoratur. Hasce difficultates nequaquam superari posse cum intelligerem89, prout potui inde me expedivi. Agri Neapolitani inscriptiones publicas sacrasque, quae cum aliqua probabilitate certo oppido attribui / viderentur, sub his titulis exhibui, militares et classiarias cum re municipali nulla ratione coniunctas separatim collocavi, reliquas sequi iussi sub titulo agri Neapolitani incertarum. Similiter agri Aquilani incertas composui. Plerumque ita rem expedivi, ut minoribus civitatibus quas earum esse liquebat inscriptiones adscriberem, reliquis omnibus retentis sub primarii oppidi titulo; ita exempli causa quin inter Campanas meas adhuc lateant Calenae complures, Interamnates aliquot in Casinatibus, non dubito. Exiguorum oppidorum, eorum praesertim, quorum non supersunt nisi parum certa monumenta, titulos cum maiore oppido vicino contribuere saepe commodum visum est; ita Castronovani in Interamnatibus Praetuttianis quaerendi sunt, Trebulani Campani in Cubulterinis, Arpani in Lucerinis, Anxatini in Albensibus. Omnino in hac quam institui divisione ut pleraque certa sunt et indubitata, ita alia ex necessitate magis descripta90, quam ex certa rerum notitia, eaque cautione, quae in lapidibus certa loci indicatione carentibus ad suas sedes revocandis necessaria magis quam usitata est, ne quis propter meam distributionem supersedeat, magnopere hortor. In singulis oppidis incipere solent sacrae, sequuntur publicae cum militaribus, deinde municipales et collegiorum, quibus subnectitur privatarum turba, denique si quae christianae91 inveniuntur; singulis classibus plerumque ad ordinem litterarum digestis92. Elegi hunc ordinem magis ut aliquo certe ordine uterer, quam propter eiusmodi compositionis utilitatem; quare praesertim in partibus brevioribus non necessarium visum est hanc legem anxia severitate tueri. Partes octo corographice descriptas93 excipiunt duae alia ratione ordinatae, altera complexa viarum publicarum titulos, altera suppellectilis94 domesticae inscriptiones; quae cur a communi lege exemerim, et per se facile patet et dictum est in partium nonae95 et decimae96 praefationibus. Appendix sive pars undecima comprehendit titulos, quos cum regni Neapolitani esse constet, tamen97 accuratius originem eorum explicare non licuit; item qui originis sive incertae sive externae hodie ibi in museo Borbonico98 maxime servantur. Falsae99 ordinem sincerarum imitantur; nisi quod in his propter certas quasdam causas interdum plurium oppidorum titulos coniunxi et in singulis capitibus inscripacquistata dal Museo Borbonico (sulla ricostruzione di una parte della collezione si veda pAgAno, Nuova iscrizione). 88 Il Real Museo Borbonico, dopo l’Unità d’Italia, divenne Museo Nazionale di Napoli, sulla cui storia vd. de cAro, Museo archeologico i, 11-14 e id., Museo archeologico II, 7-20. 89 intellegerem. 90 discripta. 91 Christianae. 92 singulis classibus plerumque secundum personas primo loco nominatas ad ordinem litterarum digestis. 93 discriptas. 94 suppellectilis. 95 IRLN, p. 333. 96 IRLN, p. 350. 97 tamen om. 98 Per il Museo cf. supra alla nt. 88. 99 Sul problema dei falsi epigrafici nelle IRNL si veda ora preto, Falsari di epigrafi, 14151460 con bibliografia aggiornata.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

375

tiones secundum origines et aetates digessi, ut exempli causa in agro Neapolitano primum falsae Ligorio100 antiquiores, deinde Ligorianae, Mazzellianae101, Pratillianae102, denique Gallettianae103 recenseantur. Universum ordinem illustrant tabulae peritissimi Kieperti104 manu delineatae, quibus continentur loci omnes in quibus titulos repertos esse constat105 (nisi quod paucissimos coniuncta nostra opera frustra quaesivimus), additis antiquis oppidorum nominibus, de quibus ex certis auctoribus, praesertim ex lapidibus constat106, et huius partis viarum publicarum populi Romani, qualem in parte nona fuisse demonstravi, accurata designatione. Quo auctario a Kieperto viro amicissimo impetrato melius de lectoribus meruisse mihi videor quam amplis commentariis; accuratae enim chorographiae subsidio, quod est optimum rectae interpretationis instrumentum, carent fere qui in has res inquirunt neque facile id sibi comparant. Habes de ordine, quem secutus sum. Venio ad leges explicandas, quas mihi imposui in crisi exercenda et lectione constituenda. Quod negotium perficere qui cogitat, inquirat necesse est in ipsa inscriptionum argumenta, hoc est totam rerum Romanarum antiquitatem consideret atque excutiat; saepissime enim ipsum de litterarum apicibus iudicium pendet a comparatione aliorum monumentorum, Tuque ipse recordaris, quot quantaque molienda Tibi non semel fuerint propter unam C. vel P. litterulam. Deinde eiusmodi inceptum quasi ex necessitate hoc secum trahit, ut commentarii addantur; parum enim iuvat verissima quaeque proposuisse nisi107 vera esse legentes intelligant108. At vero ego neque tanto negotio parem me putabam, neque ignorabam vix sperandum esse de iustis commentariis unquam109 mea opera perpoliendis110, desperandum vero omnino de editore eorum inveniendo, neque propter optimae editionis vanam fortasse spem occasionem omittere volui collectionis qualiscunque111 erat emittendae. Sane quod sibi sumunt doctissimi quique philologi in scriptore edendo, ut si qua occurrunt rerum investigatione explananda, ea in medio relinquant, quae in codicibus repererunt112 simpliciter repetivisse contenti, idem cur non multo magis liceret113 editori inscriptionum, quae hoc habent proprium, ut omnes omnium disciplinarum partes attingant et illustrent neque tamen cuiusquam114 instrumentum ipsae solae suppeditent, quaeque plerumque non perpetuum sermonem, sed brevissimum rerum indicem exhibent115. His positis sequebatur meum munus hoc esse, ut tituli a quo et quomodo traderentur legenti constaret, item ut commode legerentur ab iis scilicet qui talia legere didicerunt, neve quis errore facile tollendo retardaretur; neque tamen recte a me 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115

Pirro Ligorio (1512/1513-1583). Scipione Mazzella (metà sec. XVI-primi anni sec. XVII). Francesco Maria Pratilli (1689-1763). Pier Luigi Galletti (1722-1788). Heinrich Kiepert (1818-1899). in quibus tituli reperti sint. constet. proposuisse, nisi. intellegant. umquam. perficiendis. qualiscumque. reppererunt. liceat. ullius. exhibent ?.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

376

ANNO 1852

postulari ut mendae, quae tolli et possent et deberent, hac mea opera omnes corrigerentur, sed quae altioris indaginis erant neque sine scriptorum lapidumve comparatione facile tolli poterant, ea reservari Tibi aliisque / viris doctis mihique ipsi, si quando posthac studia nostra eo incidissent. Non sine causa ex hoc errorum genere eos quoque, de quibus mihi constabat, non attigi, cum tollerem vulgares plerosque, quos deprehendissem et quomodo emendarentur reperissem116; ut exempli causa in fastis Venusinis n. 697, 18117 consulem anni u(rbe) c(ondita) 721 L(ucium) Laronium118, qui debuit esse Q(uintum) (6306, 94)119, consulto reliqui, L(ucium) enim scripsit is a quo omnia fastorum Venusinorum exempla proficiscuntur frater Iucundus120. – Similem rationum121 secutus sum in titulis falsis a veris separandis; in quo difficillimo et invidiosissimo labore vehementer cupio operam meam viris doctis approbare. Summa res eo vertitur, quod non tam inscriptiones singulas in iudicium vocavi, quam singulos auctores. Accurate investigare in singulis titulis quae leguntur num dici possent vel non possent, num quid122 occurreret fraudis indicium et quomodo rursus ab eiusmodi suspicione eximerentur, hoc si mihi imposuissem, ne alterius quidem septennii labore ad finem unquam123 pervenissem. Quare aliam viam ingressus singulos auctores examinavi, et si qui sive consulatu Panviniano124 admisso, quod accidit in Masio Suessano125 (v(ide) n. 658*)126, sive lapide, de cuius lectione constat, fraudulenter interpolato, ut Lupulus127 convictus est (v(ide) n. 199. 717. 7205)128, sive per alia certissima fraudis indicia falsi criminis convictus est129, hunc detrusi ad fures notissimos et dudum conclamatos Ligorium Pratillium eorumque similes nugatores; quaeque his solis testibus circumferebantur130, nisi gravissima causa lenius iudicium postulare videbatur, quod factum est rarissime, omnes expuli et inter suspectas amandavi, legem secutus quae in foro obtinet, dolum non praesumi, sed probato dolo totum testem infirmari. Recessi tamen aliquoties ab hac lege communi in antiquissimis collectionibus tractandis, quarum complures, ut Marsa codicis Ambrosiani131, Beneventana codicis eiusdem132 et Rediani syllogae133, hoc proprium habent, ut longe maiori certo genuinarum numero134 immisceant aliquot falsas ludicra plerumque fraude et vel puero sponte intellecta conceptas. Talia repperissem. n. 697 [= IX, 422] 18. 118 Cf. PIR² L 112. 119 (6306 94 [= X, 8042 18]). Ma si dovrà correggere: X, 8041,18. 120 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). 121 rationem. 122 quod. 123 umquam. 124 Onofrio Panvinio (1530-1586). 125 Tommaso de Masi del Pezzo (sec. XVIII). 126 (v(ide) n. 658* [= X, 591*]). 127 Michele Arcangelo Lupoli (1765-1834). 128 (v(ide) n. 199 [= IX, 977]. 717 [= IX, 453]. 7205 [= IX, 329]). 129 convictus esset. 130 cirumferebantur. 131 Milano, Biblioteca Ambrosiana, O 248 sup. 132 Si veda supra alla nt. 44. 133 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 77 (l’anonimo viene identificato con Alessandro Strozzi). 134 ut certo genuinarum numero longe maiori. 116

117

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

377

cum135 certa ratione dignoscere licet, ita expelluntur ut labes ad reliquas non propagetur. Item si qui reperiuntur apud falsarium tituli, qui longe136 recedunt ab indole eius certa et nota, ut solemus Pratillianos et Ligorianos longo horum usu edocti tum quoque deprehendere, cum sub alio nomine eorum nugae circumferuntur, ita e contrario hos genuinis inserere ausus sum, numquam tamen nisi monito ut sibi caveat lectore. – Has leges secutus137 eo me pervenisse ut vere falsas a vere genuinis reapse discreverim, minime contendo; neque unquam138 Eckhelio139, cum Goltzianos nummos140 ad unum omnes expelleret, in mentem venit nullos in iis latere genuinos atque eximios; hoc puto me assecutum141 in genuinis nullam inesse, quibus142 per auctorem diffidas, in suspectis nullam iusto auctore defensam; quare qui iudicium meum impugnabit, ei probandum erit in illis, cur falsae esse debeant, in his, cur verae. Omnino modeste nobis confitendum est in hac quaestione de vera titulorum fucatave antiquitate multum dandum esse testium honestati et oculorum auctoritati. Certe hodie in suspectarum143 ordine legerentur neque facile vindicem reperissent144 Pratillii tribunus plebis coloniae Teanensis n. 3998145 atque lanternarius eiusdem Campanus n. 3740146, nisi ipse meis oculis conspexissem utrumque, legebaturque ibidem re vera titulus Canusinus n. 7205147, cui iam Tuo beneficio et accessit iusta Metelli148 auctoritas et detersae sunt sordes interpolationis Lupolianae. Aliae deinde ex suspectis meis149 denuo ex lapidibus describentur vel in schedis fide dignis reperientur, quas qui in integrum restituit et a mala nota liberat, idem iure expulsas esse fortasse non negabit. Similiter rationibus allatis etiam150 demonstrari poterit aliquas ex genuinis meis falsas esse, fortasse etiam non posse non esse veras, quas in suspicionem vocavi. Quamquam hoc probatur difficillime neque nisi casu aliquo singulari, ut tituli Paestanus n. 94151, Sinuessanus n. 4025152, quamquam a suspectis auctoribus proditi, tamen adserti sunt uxoris et filii titulis postea alibi detectis; plerumque enim genuina a falsario relata aeque inutilia iacent atque quae adhuc latent in terra. Quod si cui alterutrum successerit, gratum fecerit et utile mihi aliisque; sed tamen, si quidem iure postulo de libro meo secundum suas leges iudicium, monstraverit quidem errasse me neque tamen temere errasse. In universum quamquam non facile credet qui octavam quamque inscriptionem a me condemnatam esse viderit, tamen leni iudicio me usum esse neque facile fraudis suspicionem admisisse mihimet ubi. plane. 137 secutum. 138 umquam. 139 Joseph Hilarius Eckhel, S.I. (1737-1798). 140 Si fa riferimento alle monete raccolte nelle opere di Hubert Goltz (1526-1583), fra le quali compaiono numerosi falsi. 141 adsecutum. 142 cui. 143 suspectorum. 144 repperissent. 145 n. 3998 [= X, 4797]. 146 n. 3740 [= X, 3970]. 147 n. 7205 [= IX, 329]. 148 Jean Matal (Joannes Matalius Metellus Sequanus) (1520-1597). 149 ex inscriptionibus suspectis meis. 150 adlatis aliquando. 151 n. 94 [= X, 469]. 152 n. 4025 [= X, 4737]. 135

136

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

378

ANNO 1852

ipse conscius sum; neque raro ubi inscriptionem aliquam magnopere suspiciosam a bono ceteroquin auctore proferre vidi, quales sunt exempli causa Gattae153 complures (v(ide) ad n. 213154), Iuvenis155 una (n. 577156), de Vitae157 aliquot (n. 1375. 1376. 1381. 1384)158 aliaeque aliis locis, neque auctorem vehementer insimulavi (facile enim in maiorem praesertim collectionem ex variis fontibus ductam aliqua labes se insinuat) neque titulos expuli, ne praeterviderent159 lectores talia, quae maximum momentum habent ad auctoritatem existimandam, sed suspectum mihi titulum propter argumentum esse adscribere satis habui. Sed execrabilem vulgi mollitiam, qua qui centies et milies deprehensi sunt improbi homines, si quando quaedam proferunt non aperte falsa, excusantur quodammodo et ad / testimonium admittuntur, procul habendam esse decrevi maluique ab iniqua et debili plebe vituperari quam ab acri et severo iudice contemni. Si quis suscepturus est verum patrocinium eorum alicuius, quos in falsariorum numerum redegi, hoc scito non sufficere aliquot titulos ab eo prolatos veros esse posse, sed quicunque160 ab eo proficiscuntur sinceros esse posse sibi esse demonstrandum. Denique ne quis erret, qui primus edit titulum falsum non laudato auctore, aut ipse auctor est aut loco auctoris quem ignorare nos voluit merito habetur, ideoque criminis eius et rationem nobis et poenas dabit. Neque tamen iudicium de inscriptionum veritate convertere placet in iudicium de hominis probitate, tantumque abest ut quos in falsariorum numero posuerim, eos omnes improbi dolem accusem, ut complures eorum homines honestos fuisse callide deceptos non levibus indiciis deprehendisse mihi videar. – Haec dicta sunto de eo genere falsorum titulorum, quos tanquam161 e lapidibus sibi descriptos auctores ediderunt; nam quos ipsis lapidibus incidendos nebulones quidam curaverunt, eorum et numerus exiguus est et originis vestigia peritorum oculi plerumque facile agnoscunt. Recensendi leges has secutus sum in ipso opere; nam in appendice externae vel incertae originis paullo aliam viam tenui, ut ibi in exordio dictum est162. Primum quo loco extet extiteritve inscriptio accurate notavi; quae indicationes, scriptae163 praesertim iis qui archetypa investigant, saepe dedi vulgari idiomate. Vertendo enim specie elegantiores, re inutiliores redduntur et displicet omnino illa nominum locorumque nostrorum Latinitatis qualicunque colore obumbrandorum consuetudo, quasi nostri nos sermonis puderet164. Composui deinde quae praesto erant tituli exempla atque ubi necessarium fuit, verum auctorem investigare coepi. Exempla enim quae circumferuntur a quonam auctore proficiscantur eo saepius ignoratur, quod scriptores Neapolitani plerique et antiquiores fere omnes165 unde sua habeant non adscribunt itaque non solum turpissimum celati Costantino Gatta (1673-1741). (v. ad n. 213 [= X, 403]). 155 Giovanni Giovene (sec. XVI). 156 (n. 577 [= IX, 234]). 157 Giovanni Domenico Saverio Silvano Salvatore de Vita (1708-1774). 158 (n. 1375 [= IX, 1548]. 1376 [= IX, 1549]. 1381 [= IX, 1547]. 1384 [= IX, 2110]). 159 fugerent. 160 quicumque. 161 tamquam. 162 (nam in appendice externae vel incertae originis titulorum paullo aliam viam tenui), iam declarabo. 163 quas indicationes, scriptas. 164 pudeat. 165 plerique ad nostram usque aetatem. 153

154

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

379

beneficii flagitium committunt, sed etiam quid agant nesciunt; si quis enim incidit in dubiae fidei schedas, quod saepe fit, easque expilat tacito nomine auctoris, posteris non immerito plectitur pro alienis peccatis; contra qui sedulo fontes adscribunt, ut exempli causa diligentissimus Cayro166 Ligorium adhibuit et laudavit, iis ne mali quidem auctores nocent. Neque alia res magis infamavit libros Neapolitanos, quam quod paucorum fraudulentorum hominum et maxime Pratillii nugae apud posteriores scriptores Pratillii nomine omisso perpetuo redeunt et lectores Pratillii immemores culpam unius cum multis innocentibus sed incautis scriptoribus communicaverunt. Apud exteros in Neapolitanis titulis adhuc veri auctores eo minus noti sunt, quod regni inscriptiones ad illos pervenerunt non tam ex oppidorum annalibus, quam ex scriptoribus quibusdam secundariis, qui civitatium commentarios bonos malos certos incertos sine discrimine expilaverunt; inter quos libros primum locum obtinent Romanellii tria amplissima et pessima volumina167. Ita exempli causa Orellius168, qui ut erat homo minime ineptus, si unquam169 vidisset Lucaniam Antoninii170 insulsis fraudibus refertam, certe talem auctorem risisset, complures Antoninianas adscivit ex Romanellio171, item ex Donatio172 Pratillianas, quamquam bene norat Pratillium; alia omitto. Eiusmodi errores ne amplius accidant sedulo cavi et quantum fieri potuit (nonnunquam enim difficile dicitur qui titulum repetit num ex libro an ex lapide repetierit173) quibus unusquisque titulus auctoribus sustineatur, erui. Qua re haec adsecutus sum, ut permulti errores describentium vel typothetarum socordia inter varias repetitiones titulis illati iustae oblivioni traditi sint, ut de auctorum fide certius iudicium ferri174 possit, denique ne quis Ligoriana et Pratilliana et similia cuius sint nisi summa sua negligentia deinceps sit ignoraturus. – Satis habui veros auctores citare, hoc est quicunque175 titulum aut ex lapide aut ex schedis ediderunt176 sive primi in lucem protulerunt sive post alios. Non notavi eos, qui inscriptionem ante iam editam pro inedita dedissent, quod centies accidit, neque enim necessaria haec animadversio videbatur et satis illiberalis erroris facile excusandi saepe repetita accusatio. Contra editi typi repetitores non laudavi, ne ingenti et inani citationum acervo utiliora obruerentur; nisi quod ab hac lege excepi cum maiora inscriptionum corpora omnia, hoc est Apiani syllogen177, Manutii orthographiam178, Pasquale Cayro (1733-1817). Si fa riferimento alla principale opera topografica di Domenico Romanelli (17561819): roMAnelli, Antica topografia. 168 Johann Caspar von Orelli (1787-1849). 169 umquam. 170 Giuseppe Antonini (1683-1765). 171 Domenico Romanelli (1756-1819). 172 Sebastiano Donati (1711-1787). 173 (nonnumquam enim haud facile dicas qui titulum repetit utrum ex libro an ex lapide petiverit). 174 fieri. 175 quicumque. 176 edidissent. 177 Si tratta delle Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem Romanae, sed totius fere orbis, che può essere considerata la prima silloge a stampa comprendente non solo le iscrizioni di Roma e dell’Italia, ma anche delle province, edita nel 1534 dal matematico Apianus (Peter Bienewitz, 1495/1501-1552) e dal poeta Amantius (Bartholomäus Pelten, 1505-1556). 178 Mommsen fa riferimento all’Ortographiae ratio di Aldo Manuzio il Giovane (15471597), edita a Venezia nel 1566. 166 167

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

380

ANNO 1852

Smetii Gruteri Fabrettii Donii Gudii Muratorii Maffeii Donatii thesauros179, Marinii acta Arvalia180, tum collectiones aliquot minores propter frequentiorem eorum usum, ut Vitae syllogen Beneventanam181, Lupuli inter Venusinum182. Orellium183 quod exclusi compensabit quodammodo index trigesimus quintus, quo mei numeri cum Orellianis componuntur; quales comparationes, si quando plena inscriptionum collectio confecta erit, in singula corpora conscribendas esse apparet. Praeterea subinde maxime in antiquioribus auctoribus184, quos typorum editorum repetitores esse mihi constabat tamen185 adscripsi et omnino malui ponere superflua quam necessaria omittere. Lectores autem si quam inscriptionem laudatam / videbunt ex auctore a me praeterito, hunc hortor ne statim me latuisse credant, sed explorent antea a quo is habuerit; secundariorum enim infinitum numerum consulto reieci. – Auctorum, quos adhibui, nomina et librorum titulos in inscriptionibus referendis plerumque brevissime indicavi; accurate relata haec inveniuntur, si auctor ad totam provinciam pertinet, in partis exordio, si minus, in praefatione capitis cui inscriptio inserta est, adscripto praeterea meo de uniuscuiusque fide et diligentia iudicio. Indicem auctorum huic epistulae subieci, qui et breviter complectitur per partes observata et supplet, quae ibi locum non invenerunt. Ipsas inscriptiones ut typi accurate imitarentur curavi; ut tamen ab anaglyphis imitandis et litterarum formis aere vel ligno repraesentandis perpetuo abstinerem. Scripturae minutias, ut versuum divisionem ad archetypa institutam, litterarum minorum aut eminentium distinctionem, connexarum186 imitationem, punctorum et apicum similiumque observationem in exemplis ad has leges exceptis fideliter exhibui; contra in reliquis, maxime antiquis exemplis versuum divisionem arbitrio vel casu institutam interdum monito tamen lectore mutavi atque in punctis et nexibus non eam, quae librariis eius aetatis atque typothetis placuit, rationem secutus sum, sed vulgarem inscriptionum consuetudinem. Expediendae lectionis causa hoc mihi licere putavi, ut verba 179 Sono, nell’ordine, le seguenti raccolte: i due manoscritti di Maarten/Martin (Martinus) de Sme(d)t (Smetius) (1525-1578), conosciuti come la silloge di Napoli (1551) e la silloge di Leida (1565), quest’ultima pubblicata nel 1588 da Lipsius con il titolo Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam liber, le Inscriptiones antiquae totius orbis Romani in corpus absolutissimum redactae (1603) di Jan (Janus) Gruter/de Gruytere (Gruterus), (1560-1627), le Inscriptionum antiquarum quae in aedibus paternis asservantur explicatio (1702) di Raffaele Fabretti (1620-1700), le Inscriptiones Antiquae (1731) di Giovanni Battista Doni (1594-1647), le Antiquae inscriptiones (1731) di Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689), il Novus Thesaurus veterum inscriptionum (17391743) di Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), il Museum Veronense (1749) di Francesco Scipione Maffei (1765-1755), il Ad Novum Thesaurum veterum inscriptionum L. A. Muratorii supplementum (1765) di Sebastiano Donati (1711-1787). 180 Si fa riferimento all’edizione degli Acta degli Arvales curata da Luigi Gaetano Marini: MArini, Atti e monumenti de’ fratelli Arvali. 181 Si tratta del Thesaurus antiquitatum Beneventanorum, opera del 1754 di Giovanni de Vita (1708-1774). 182 Si tratta dell’Iter Venusinum vetustis monumentis illustratum, opera del 1793 di Michele Arcangelo Lupoli (1765-1834). 183 Johann Caspar von Orelli (1787-1849). 184 auctores. 185 constabat, tamen. 186 conexarum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

381

continuo187 scripta intervallis interpositis diducerem; quae res per se minima multum facit ad titulos commode legendos. Praepositiones tamen, quae in scriptura antiquiore cohaerere solent cum verbo sequente188, non separavi. Typorum genere pinguiore antiquiores titulos describi iussi eos fere, qui Sullana tempora antecedere vel aequare viderentur, ut talia quaerentem facilius adverteret litterarum forma diversa; quamquam dum opus procedebat paene poenituit189 huius instituti, quod ad certas regulas exactum non esse aegre fero. Litteras scalpro rasas et quodammodo deletas incertae lectionis indicium esse omnes norunt. Inclinatis maiusculis cum usus sim et in distinguendis iis190 quae post primam incisionem titulo adiecta sunt, et iis191, quae ab antiquiore descriptore observata posterior descriptor amplius non invenit, quid in quoque titulo significent, nota ibi explanabit192. Antiquitus erasa in lapide, quae ab aetate consumptis probe distinguantur193 permultum interest, punctis aut litteris, si quae forte apparebant, aut virgulis, quae lacunam explent, suppositis indicavi (v(ide) e(xempli) c(ausa) n. 2495194); erasa et mox in litura reposita si qua inveniuntur, in notis de ea re monui. Lapide effracto vel scriptura evanida195 si qua desiderabantur, hiatum varie signavi; punctorum tamen serie in meis exemplis referendis plerumque abstinui, habet enim ea ratio hoc incommodum, quod si forte ante fracturam antecedit punctum distinctivum, hoc a punctis fracturam indicantibus discerni non potest196. Supplementa quae addidi, descripta sunt typis minusculis inclinatis, quos noli confundere cum minutis quadratis elementa minori197 forma in ipso lapide exarata imitantibus. Ubi supplementa inveniuntur neque quidquam198 in notis monitum est, ibi in exemplo lacunae notam fuisse scito; contra si qua restituta sunt, quae ex continua scriptura tradita199 excidissent, de ea re in notis dictum est. In tradita lectione si qua non recte excepta videbantur atque coniectura, quae et certa esset et facile legentibus approbaretur, posse emendari – nam desperata et ita confusa, ut nullus ibi locus sit cui tute200 insistas, cum suis naevis repraesentavisse satis habui – emendationes ipsi titulo inferre non veritus sum201, usus ad distinguendas hasce litteras ex coniectura oriundas iisdem typis minusculis inclinatis, quibus supplementa descripsi. Omnino in inscriptionibus referendis nullam litteram aliter ac202 tradebatur exhibui nisi monito lectore vel potius exhibere nolui203 – nam huius generis erroribus immunem editionem promittere ineptum est – et curavi, ne 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203

continenter. sequenti. paenituit. distinguendis tam iis. quam iis. adnotatio explanabit. distingui. (v(ide) e(xempli) c(ausa) n. 2495 [= X, 1653]). scriptura evanida facta. parum discernitur. minore. quicquam. tradita scriptura. tuto. non sum veritus. aliter atque. volui.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

382

ANNO 1852

lector aut sine causa impediatur204 lectione perversa aut fallatur205 coniecturis temere receptis. Ad crisin quod attinet et variam lectionem referendam, ne tota inutilissimorum errorum farragine repetita inanis et molesta opera mea videretur neve iis solis positis, quae mihi probarentur, fastidiosa nimis et superba, utrumque scopulum quomodo effugerem quaesivi. Nam Kellermanni206 Tui diligentia, qua quidquid reliqua exempla differunt patienter recenset ad puncta usque et similes epigraphicorum hominum minutas delicias, laudabilis ea quidem visa est vel certe ut in brevi opere ferenda, sed tamen ad eam quam versabam syllogen adhibita et inutilis fuisset et intolerabilis. Contra multis nominibus displicebat vulgaris consuetudo, quae aut nullam aut casu magis quam consilio delectam variam lectionem adiicit207. Quare mediam ego viam tenui hanc. Primum in punctis ponendis et versibus distribuendis similibusque rebus exemplorum discrepantiam praetermisi. Item exemplorum ex editis typis repetitorum, sive in thesauris habebantur sive alibi, variam lectionem universam abieci et redii ubique ad veros et primarios auctores. Deinde ut solent philologi codicum a se collatorum lectiones olim aliter enotatas tacite praetermittere, ita in titulis mihi visis lectionis diversitatem nullam retuli208, nisi forte aut pleniorem priores viderunt lapidem hodie imminutum, / aut de mea lectione dubitare coeperam aut certe ob causam aliquam aliorum lectionem adnotatione dignam existimabam. In reliquis exemplis lectionis varietatem dedi non selectam, sed integram; nisi quod interdum quaedam plane inutilia monito lectore resecui. Ubi res postulabat et fieri posse videbatur, in exemplorum stirpes atque genera inquisivi atque auctorum nomina ita disposui, ut qui ex eodem primo exemplo penderent lectores perciperent. Quae investigatio quamquam in titulis certae lectionis otiosa est (ut est otiosum primitivo codice reperto recentiorum exemplorum coniunctiones exquirere) et expediri nequit in aliis multis, brevioribus praesertim iisque qui notabilem lectionis varietatem nullam offerunt, tamen non raro et necessaria est, praesertim ubi ex exemplo uno antiquissimo vel duobus reliqua omnia propagata esse videntur, neque recte ab editore reiicitur209 in lectorem, qui multorum auctorum neque facile parandorum indigesta serie territus, neque earum rerum, a quibus haec quaestio pendet, notitia satis instructus non facile inde se expediet. - Sic igitur rem adornavi, ut titulis a me descriptis variam lectionem nullam adscriberem et sola auctorum qui ante retulissent210 nomina recenserem, in reliquis titulis lectionis discrepantiam plenam et ordinatam proponerem. Erunt qui propterea me accusent, quasi ipse unus lapidibus recte legendis par mihi videar, ii maxime qui huic negotio se ipsos valde impares esse non ignorant; at Tu quidem scis quam sim alienus ab inepta hac arrogantia, neque Te fugit quae in hoc opere perficiendo mea fuerit condicio. Artem lapidum describendorum didicisse me puto, sed tamen neque doctorum descriptorum quemquam novi quin graviter interdum errarit, neque meliora exempla mea mihi videntur quam aliorum peritorum hominum qui sunt vel fuerunt; nam qui hac nostra demum aetate accuratam doctrinam repertam et exempla quo recentiora eo emendatiora esse opinantur, vehementer ii quidem fal204 205 206 207 208 209 210

impediretur. falleretur. Olaus Christian Kellermann (1805-1837). adicit. rettuli. reicitur. et auctorum qui ante eos rettulissent sola nomina.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

383

luntur. At mihi in hisce titulis Neapolitanis plerumque non cum Smetio res est vel Marinio, sed cum vulgari descriptorum genere, inter quos sunt quidem homines optimi et accurati211, ut Sirmondus212 Pellegrinus213 Cimaglia214 Cayro215 Iorio216 aliique non pauci, sed tamen artem hanc minime professi, quibus ut errores immerito exprobrantur, imo217 studium laudatur atque bene collocata industria, ita ipsi non inique ferent si qui epigraphicae218 nomen dedit sua exempla his eorum219 anteponit. Docti enim lapidum Neapolitanorum descriptores quot, quaeso, fuerunt? Quae Pighius220 descripsit in agro Neapolitano, in Casinate et Aquinate Smetius, deinde ex doctissima schola Aquilana quae habemus ab Antinorio221 Lupacchinio222 Giovenazzio223 Aprutina, praeterea Alexander Symmachus Mazochius224, Franciscus Daniele225, denique haec aetate Avellinius eiusque discipulus Minervinius226 quae ediderunt, si omnia sumis, pauca sunt; attamen hi soli, si recte memini, ibi extiterunt, qui ex artis legibus lapides describere didicerint. Ubi peritus erraverit, ibi verum vidisse descriptorem minus exercitatum, id quidem et fieri potest et ipse interdum expertus sum; quod ubi accidit, numquam ab exemplo meo tacite discessi, sed malui aperte confiteri errores commissos quam efficere ut qui legunt dubitare inciperent quid vidissem, quid emendassem. Sed tamen non tam saepe hoc factum esse confido, quin minori dispendio tales mendae sint quam fuisset innumerabilium errorum, quos descriptorum atque typothetarum incuria fudit, plena enumeratio. Quid quod homines male religiosi, qui multi sunt apud nos praesertim, varias lectiones quotquot traditas acceperunt quasi typorum ope civitatis quodam iure donatas suspiciunt et liberam inde optionem sibi permitti autumant; qui cum nesciant fortiter reiicere227 interpolationis speciosa, ipsa necessitate cogendi sunt. Denique quam recte nuper castigavit vir quidam honestissimus mediocrium hominum ambitionem quae se jactat in perpetua collegarum obiurgatione228 ab hac sylloge alienam esse volui et vel ideo errores silentio praetermisi, neque facile in quemquam invectus sum nisi si quando fraus aperta vel nimia socordia querelam invito extorsit. Commentarios cum non adiecissem neque facile quidquam229 interpretationis causa adnotassem, nisi quod lapidibus certa anni nota instructis annum adscribere commooptimi et diligentissimi. Jacques Sirmond, S.I. (1559-1651). 213 Camillo Pellegrino (1598-1663). 214 Natale Maria Cimaglia (1735-1799). 215 Pasquale Cayro (1733-1817). 216 Andrea Vincenzo de Jorio (1769-1851). 217 immo. 218 epigraphiae. 219 exempla exemplis eorum. 220 Étienne Winand (1520-1604), in fiammingo Stefan Pigghe (Stephanus Vinandus Pighius). 221 Anton/Antonio Ludovico Antinori (1704-1778). 222 Venanzio Lupacchini (1730-1775). 223 Vito Maria Giovenazzi, S.I. (1730-1775). 224 Alessio Simmaco Mazzocchi/Mazochi (1684-1771). 225 Francesco Daniele (1740-1812). 226 Giulio Minervini (1819-1891). 227 reicere. 228 ambitionem in perpetuam collegarum obiurgatione sese iactantem. 229 quicquam. 211

212

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

384

ANNO 1852

dum visum est, cum ne repetivissem quidem titulos minusculis litteris et nostro more distinctos nisi evidentissima necessitate flagitante, eo minus indices omitti potuerunt, quibus, modo recte instituantur, melius inscriptiones Latinae illustrari videntur posse quam scholiis titulo subiectis. Cogitabam olim, tum cum somniabamus de corpore inscriptionum Latinarum amplissimo conficiendo, indices eius conscribere ita exactos, ut non tantum notabiliora quaedam recenserentur, sed scriptoribus adhibitis, titulis inter se comparatis, totaque re ex ordine digesta indices hi quodammodo commentariorum vices facerent; cuius propositi quasi quoddam specimen esse volui epistolam230, quam olim ad Te dedi, si meministi, de apparitoribus magistratuum Romanorum231. Sane sic poterunt aliquando proponi fasti imperatorii atque consulares et reliquorum magistratuum et sacerdotiorum maiorum, ipsumque Tuum fastorum consularium immortale opus232, si extaret aliqua Latinarum inscriptionum sylloge absoluta, recte ei adderetur pro commentario et indice rei consularis. Similique ratione tum illustrabitur / res municipalis cum singulorum oppidorum tum universa, legionum res gestae muneraque militaria explenabuntur et ut233 uno verbo dicam, haec aetatis Romanae tabularia omni genere notitiarum refertissima, quae Tu tibi privata opera pateficisti, tum omnibus reserabuntur. Sed ex quo vela contrahere didici et ex rerum speratarum vastitate ad meas angustias redire, omissis insolentibus illis et intemperanti fortasse animo conceptis votis ea exhibere satis habui quae exhibuerunt priores, subinde emendata tamen, ut mea fert opinio, atque aucta; fortasse ita ut illarum cogitationum aliquas reliquias adhuc in intimo animo delitescere sentias, neque tamen quidquam expectes234 nisi rerum in hac sylloge comprehensarum commodam distributionem. Quid praestiterim, indicum enumeratio ipsis indicibus praefixa satis ostendit; cui pauca tantum restant addenda. In nominibus disponendis recessi in quibusdam a Scaligerana ratione235 adhuc retenta. Christiana nomina a gentilibus non separavi, sed illa nota praefixa distinxi; contra separavi cognomina a nominibus et proprium indicem cognominum omnium elaboravi, qualem ut ipse saepe desideravi, ita non uni commodum futurum esse confido. Quamquam cognominum a nominibus separatio, sequiori236 aetate inprimis, cum omnibus aliis civilibus et privatis institutis nominum quoque ratione pessumdata, saepe difficillima est et in multis nullo modo fieri potest, tamen propter apertam rei epistulam. MoMMSen, De apparitoribus. 232 Borghesi cominciò a studiare i Fasti quando nell’autunno del 1816 vennero scoperti nel Foro Romano due nuovi frammenti dei Fasti Capitolini: dopo averne dato una prima presentazione all’Accademia Romana di Archeologia, lavorò ad essi per tutta la vita, pubblicandoli parzialmente e raccogliendo le ‘lapidi ipatiche’ ma senza mai pervenire all’edizione definitiva. Dell’opera, chiamata Monumenta hypatica, si conservano nella Bibliothèque de l’Institut (mss. 4489-4494) l’enorme volume in folio dei Fasti consulares, di 1537 pagine, i tre zibaldoni preparatori pure autografi, diciassette volumi di note illustrative e indici (in copia) e altri due volumi di schede relative ai Fasti (originali e copie) (cf. A. cAMpAnA, Borghesi Bartolomeo in DBI, 12, Roma 1971, 629-632 [= id., Scritti III, 492-499]). I Nuovi frammenti dei Fasti Capitolini illustrati, che videro una prima edizione a Milano nel 1818, furono ripresentati negli anni successivi nelle Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (cf. gregori, Storia romana, 263-264). 233 et, ut. 234 tamen quicquam praestem. 235 Mommsen fa riferimento al metodo seguito da Giuseppe Giusto Scaligero (15401609) nella redazione degli indici al Corpus gruteriano. 236 sequiore. 230

231

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

385

utilitatem minora incommoda toleravi, neque magnopere hanc separationem officere posse puto quaerenti, cum certo237 altero utro loco quod quaerit reperiat. Item pluribus nominibus et cognominibus qui utuntur, ita retuli238 ut suo quodque loco et nomina et cognomina singula collocarentur239. In rebus sacris id egi, ut publica populi Romani a municipalibus et privatis distinguerentur. Consules recensui annis adscriptis, qua in re operam meam Tibi probari vel maxime expeto; item sacerdotiis maioribus adscriptos enumeravi, ut facile compararentur cum fastorum sacerdotalium laciniis240. In re publica et civili explicanda hoc mihi plerumque necessarium visum est, ut magistratus suis quique regionibus vel civitatibus attribuerentur; haec enim requiri solent quae ad certam provinciam civitatemve pertinent neque241 nisi summo labore et imperfecte ex indicibus antiquis eruebantur242. Auxi igitur solitum regionum oppidorumque indicem adscriptis ad singula capita, quae de rebus publicis administrandis in titulis leguntur, additis praeterea ubi utile videbatur magistratuum nominibus, ut in provinciarum praesidibus et duumviris Pompeianis. Qua in re hoc velim teneas, magistratus municipales quibus civitas non est adscripta exhiberi sub iis titulis, quibus lapides attribui; quamquam enim fines quos posui saepe valde incerti sunt et multis ex causis accidere potuit, ut qui in Beneventano titulo magistratus reperitur, is magistratum gesserit non Beneventi, tamen si meum de rerum publicarum varia condicione iudicium secutus alienorum qui mihi viderentur magistratuum titulos expulissem, et infinitum laborem suscepissem in tanta harum rerum incertitudine, et multo magis quam nunc factum est meo arbitrio indulsissem. Norint igitur qui hoc indice utuntur quae in capite exempli causa Beneventano continentur, legi quidem in titulis Beneventanis, sed an vere ad Beneventum spectent, de ea re sibi esse inquirendum. Similiter in militaribus inscriptionibus curavi ut legionis uniuscuiusque item243 cohortis alae et similium monumenta quaecunque244 in hoc corpore extant, coniuncta indicarentur. Indicem eorum quae in re grammatica atque orthographica notabilia viderentur quod non adieci, duabus ex causis potissimum factum est. Nam et doctrinam meam huic negotio imparem esse sentiebam et, cum in his omnia pendeant a tituli aetate et natura diligenter considerata – ut enim tituli bonae aetatis et publici et accurate scripti privati optimi sunt Latini sermonis auctores et codicibus quibuscumque praeferendi, ita vulgaris inscriptionum turba et sermonis puritate et scripturae elegantia codicibus etiam non accurate scriptis inferior infimae plebis loquelam repraesentat – rerum notabiliorum enumeratio nulla interpretatione addita orthographiae incertitudinem fortasse auxisset magis quam dissipasset. – Peccatorum autem in his indicibus faciendis commissorum a Te et si qui alii sunt, qui non tam alienis erroribus deprehensis quam beneficiis in se collatis laetantur, facile spero veniam me esse impetraturum. Opus enim cum attingat, ut aiunt, res omnes et quasdam alias praeterea, et doctrinam requirit, qualem vel sperare ineptum est, et patientiam, qualem mihi naturam non indulsisse facile fero. certe. relati sunt. 239 et nomen et cognomen collocaretur. 240 reliquiis. 241 ut magistratus ad suas quique regiones oppidave redigerentur; nam quid ad certam provinciam civitatemve pertineat, non nisi. 242 eruitur. 243 uniuscuiusque, item. 244 quaecumque. 237

238

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

386

ANNO 1852

Habes, praeclare Borghesi, operis leges a me expositas. Quod si quo tetendi eo perveni, hac sylloge primum hoc effectum est, ut in Neapolitanis inscriptionibus iam liceat abiicere245 priores editiones omnes, nisi si quae propter interpretationem additam utilitatem adhuc retinent, deinde ut in editorum titulorum lectione emendanda et in edendis, qui fortunae beneficio posthac accedent, certa atque facilis via omnibus deinceps pateat. Iam qui iter facturus vel patrias antiquitates investigaturus in lapides scriptos inquirere cupit, stabile quo innitatur fundamentum reperiet neque acta / agendo tempus teret; non dudum edita denuo legentibus obtrudet246; non describet lapides editos sed conferet exempla cum archetypis, quam rationem et commodiorem esse et longe certiorem non semel Tu mihi auctor fuisti; denique non novum opus incohandum, sed priorum labores perficiendos sibi esse intelliget247. Omnino quae ex absoluta inscriptionum Latinarum sylloge in studia nostra universa beneficia redundatura essent, ea magna ex parte haec sylloge praestare posse videtur quatenus pervenit; cumque plenam illam syllogen publico consilio parandam tamdiu iam speraverimus, ut plerique desperare incipiant, fortasse non ingratum erit partem tantis operis privata opera adornatam vidisse atque sublevari spe fore ut de aliis orbis Romani partibus similium syllogarum paratores deinceps existant. Equidem certe maiorem ex his meis non exiguis laboribus fructum mihimet nullum exopto, quam intra regnum Neapolitanum haec mea opera ut continuatorem et emendatorem reperiat, alibi ut similia incepta privato publicove consilio foveantur. Tu vero, optimo Borghesi, accipe librum qualiscumque est; accipe benigne, patrone mi et magister et amice. Quae erravi quaeque reliqui incohata et imperfecta ut non alium Te melius intellecturum, ita neminem facilius condonaturum esse confido. Tibi enim nulla cuiusquam invidia animi candorem unquam248 offuscavit neque verus Tuus patriae amor unquam249 degeneravit in ineptas sociorum communis operis exterorum inimicitias neque credis, quod multi civium Tuorum opinantur, eruditos Germanos sibi placere solos et alienigenarum labores contemnere. Immo sperni a nobis reapse cum Italos complures scriptores tum Germanos infinitos, suspici autem lumina scientiae ubicunque250 res antiquas patriamque suam illustrant, Tu multis argumentis intellexisti. Praeterea optime nosti, quam variis et ingentibus difficultatibus contra mihi eundem fuerit in opere, cuius ratio regatur legibus non traditis, sed nunc denuo251 stabiliendis; Gruteri enim et Scaligeri252 leges etsi multis nominibus laudandae tamen hodie non amplius sufficiunt. Scis denique quae mea fuerit fortuna in hoc opere parando; plenum et perpolitum opus cogitasse me, quod cum perfici non posset, velut nave fracta tabulas me legisse, non tam quod mea mihi valde placerent, quam quod quae servabam aliis prodesse posse intelligerem253. Tandem aliquando quem librum edo curas254 non unius generis atque taedium ingens animique anxietatem, qui mihi comites adsidui fuerunt in hac sylloge paranda et edenda, pertinaci animi destinatione eluctatus, eum librum non edo qualem volui sed qualem potui. Ex iis qui haec curant plerosque aut propter animi debilitatem aut propter subitariam rei obiter consideratae notitiam ne245 246 247 248 249 250 251 252 253 254

abicere. non legentibus dudum edita pro novis obtrudet. intelleget. umquam. umquam. ubicumque. primum. Giuseppe Giusto Scaligero (Joseph Scaliger) (1540-1609). intellegerem. edo, curas.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

387

que quid praestiterim neque quid peccarim recte intellecturos esse cum praevideam, et alios qui amant me aut metuunt male laudaturos, alios fortes homines et fastidiosos vel quos offendit liber auctorve non minus male reprehensuros, ego ut cavillationes has inanes laudesque viliores etiam255 quodammodo effugiam, ad Te recipio me, Borghesi, qui mihi eris iudex et peritus et iustus et aequus. Unum restat idque iucundissimum officium, ut publice profitear quam saepe privatim contestatus sum gratam recordationem beneficiorum in me huius libri causa collatorum. Quae a me eduntur, ea si singula inspectas, magna et fortasse maiori256 ex parte debentur quam plurimis viris litterarum meique studiosis, qui quae repererunt257 vel excogitaverunt, liberaliter mihi permiserunt edenda. Quare si quid utilitatis ex hac sylloge in communem rem cedet, id non tam mihi acceptum referendum est, quam multorum operae coniunctae. Ipse dum volumen perlustro, cui quasi tabellis quibusdam inscripta sunt notorum amicorumque nomina tantum non omnium, ipsi mihi videntur anni redire, animum subit virorum, quos in itineribus cognovi, patriae amantissimorum candidoque ardore peregrini studia iuvantium iucunda memoria, revertuntur sodalium imagines, quibuscum laetas horas tum exigere solebam, non semel risus ut lapidarius homo et feralis dissignator. Quorum omnium seriem texere si hoc loco instituerem, et actum agerem, cum suo quemque loco iam honorifice nominarim, et ambitiosi potius quam grati hominis officio fungi viderer. Viri docti imprimis qui Neapoli degunt et in provinciis quot quantisque beneficiis me obstrinxerint, singulae paginae testantur; neque quidquam258 amplius hoc loco dicam, nisi vix bis terve, si recte memini, frustra me rogasse, quam plurimos autem ultro obtulisse quae a me expeti scirent. Duo autem viri fuerunt, quos tanquam259 operae socios habui alterum in opere inchoando, alterum in perficiendo, Guilielmus260 Henzen Romae olim coniunctissimus mihi familiaris et Otto Jahn vitae meae carissimus adhuc sodalis, quorum ille excurrentem dimisit, reducem recreavit, denique opus hoc quasi suum esset fovit et auxit, hic edendi taedium mecum sibi commune esse voluit neque unquam261 destitit labantem retinere et sublevare desperantem. Scripsi Lipsiae die I m(ensis) Martii a(nni) MDCCCLII. [SA] IRNL pp. iv-xvi; CIL ix-x, pp. v-xvi; luMBroSo 1921, 13-14 n. XIII (stralcio); wicKert 1964, 313 (stralcio); cAnforA 1979, 1-14; ruSSi 2004, 142 nt. 39 (stralcio); ferone 2001, 43-61; AlfÖldy 2004, 220, 225, 228, 229, 231, 232 (stralci) (= id. 2005, 155, 158, 160, 162); cArBonell MAnilS – giMeno pAScuAl 2011, 16-18 (stralcio); ferone 2013, III, 29-48, 51-74.

55 [Cavedoni - 11/6/1852] Theodor Mommsen. Egregio Signore 255 256 257 258 259 260 261

etiam viliores. maiore. reppererunt. quicquam. tamquam. Gulielmus. umquam.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

388

ANNO 1852

Ho ricevuto e le operette che Ella si compiacque di inviarmi (di cui indirizzai l’altra copia all’amico Jahn262) e la graditissima sua lettera. La mediazione che Ella mi offre per mettermi in relazione col dottissimo Labus263, l’accetto assai volentieri ed in ogni riguardo me ne terrò onorato. Questo appunto è il bello ne’ nostri studi epigrafici ed archeologici, che il mutuo ajuto si richiede assai più che in tutte le altre regioni dell’uman sapere e che facilmente dalla collaborazione si viene all’amicizia. Che più non esiste al dì d’oggi il famoso bronzo coi S(enati)c(onsul)ti Osidiano e Volusiano264, non può mettersi in forse, e deve aver avuto sorte comune con quasi tutti quegli insigni monumenti epigrafici trovati in Erculaneo e Pompei nel sec(olo) XVI. Il peggio è, che di questo bronzo / ignoto pure al Fabio Giordano265 e rinvenuto probabilmente dopo che questo autore cessò (c(irc)a 1590, però prima del 1603), tutte le copie stampate non eccettuatane la Doniana provengano dall’apografo non molto esatto del Capaccio266, perché quantunque e Lei ne’ marmi di Modena267 e l’Orelli268 ed altri parecchini abbiano preferita la Doniana, parmi certo che il Doni269 non fece se non correggere alcuni piccoli sbagli nel testo stampato dal Capaccio, lasciando intatti tutti gli errori madornali, come p(er) e(sempio) quel sciocco doMinio conStitvi verso la fine del primo decreto, che sarà stato doMini nihil conStitvi o qualche frase somigliante. In uno foglio separato però, in cui m’imbattei nella biblioteca pubblica di Parigi, trovai questi decreti colla intitolazione “Neapoli MDCIII (1603)”, (cioè prima che non usciva il Capaccio pubblicato nel 1607), e coll’ajuto di questo testo ho potuto restituire e la vera divisione delle linee (che è assai importante per spurgare il testo da’ falsi supplementi) e correggere parecchi sbagli, non però tutti, cosicchè ne darei questa copia non diversa dall’altra di cui si servì il Capaccio, ma meno guasta da trascrittori e stampatori270. Ecco le parole che fanno al caso suo, come stanno nel codice, messevi sopra le lezioni della ed(izione) pr(incipe) di Cap(accio): pAtreM eivS villAtorivM271 celSvM eMiSSe272 deest cvM AedificiiS273 in // regione MvlinienSi qvi vocArentvr cAMpi / MAtri in qviBvS lociS MercAtvS Aci Svpe//rioriBvS SolitvS eSSet teMporiBvS eAM274 per Aliqvod AnnoS275 deSiSSent276 hA/Beri. Otto Jahn (1813-1869). Giovanni Labus (1775-1853). 264 CIL X, 1401 = ILS 6043 = FIRA² I, 45. In apparato alla scheda di CIL X è indicata tutta la tradizione dell’importante documento a cui Mommsen in questa lettera e in quella del 14 agosto del medesimo anno [n. 61] fa riferimento. 265 Mommsen allude all’opera manoscritta di Fabio Giordano (1539-1609 ?) Historia Neapolitana composta negli anni 1571-1590 (cf. CIL X, p. 186 n. XVII). 266 Giulio Cesare Capaccio (1552-1634). 267 c. cAvedoni, Dichiarazione degli antichi marmi modenesi con le notizie di Modena al tempo de’ Romani, Modena 1828. 268 orelli, Collectio, 3115. 269 Giovanni Battista Doni (1594-1647). 270 th. MoMMSen, Über eine Inschrift aus Herculaneum, in Berichte Säch. 4 (1852), 272-276. 271 Soprascritto: AlliAtorivvM. 272 Soprascritto: fvndoS. 273 Soprascritto: iciS. 274 Soprascritto: iAM. 275 Soprascritto: om. 276 Soprascritto: deSSiSSet. 262 263

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

389

Ella vede, che neppure questo testo ci da ajuto per i nomi geografici, che, come Ella osserva, pajono destinate a rimaner sempremai incerte, essendoché la congetturale lezione benché probabile assai però non può provarsi rigorosamente277. Il Borghesi278 mi annunzia, che ha rinunziato al suo lavoro sui ripostigli, e che Le ha inviato i materiali. Se dobbiamo rinunziare alla speranza ben fondata di ottenere un altro capolavoro, almeno ha saputo ben scegliersi il successore. Le confesso, che io sono impazientissimo di veder pubblicati quei cataloghi, poiché mi serviranno in una impresa sopra cui sto lavorando col sig(nor) Ritschl279, editore del Plauto280, di cui e il nome e le opere non Le saranno ignoti, e sul quale Le domandiamo pure l’ajuto. Imperocché vogliamo pubblicare raccolta di tutte le iscrizioni Latine anteriori al secolo Augusteo, incise in rame per quanto si può281. Le manderò fra breve un saggio di questa opera, di cui l’idea certamente Le farà piacere. Se / mai si trovasse ad aver calchi o notizie che vi servirebbero si compiacerà di farcene regalo, e per tacere di me che le sono già multis modis obbligato, non Le sarà discaro di rendere servizio a un uomo come è il Ritschl. Particolarmente la pregherei di farci avere un accuratissimo calco della iscrizione modenese di M(arco) Antonio e Cicerone282, essendoché secondo la nostra legge se mai si può non ripetiamo le incisioni antiche, ma facciamo lavorare sopra i calchi. Appunto per questo progetto mi debbo servir de’ ripostiglj, che sono la miglior guida per risaper l’età delle medaglie. Sono molto dolente per questa ragione come per tante altre, che Ella si trovi imbarazzato per la pubblicazione dei suoi dotti lavori; se vorrà servirsi della mia mediazione presso i libraj tedeschi, mi comandi, particolarmente per i ripostigli, a cui spero che i lorj non mancheranno. Mi rallegro del progetto del Rocchi283; ma sa lui in cosa comincia? Io lo so, quali e quante difficoltà di ogni genere abbia dovuto superare colle iscr(izioni) del Regno, ed è piccola cosa il Regno, se si paragona coll’intera Italia. Mi conservi la sua benevolenza e continui il carteggio. Zurigo 11 Luglio 1852 Tutto suo Mommsen [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, ms. Italiano 1291= alfa.U.1.6, ff. 740-741.

277 In effetti dubbi poneva quel MAtri. Così, ad esempio, Dessau in apparato alle ILS: «matri ex. I. II Campi Macri circa Mutinam et Parmam saepius memorantur (Colum. 7, 2, 3, Strab. 5 p. 216 cet.)». 278 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 279 Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876). 280 Di Plauto Ritschl indagò a fondo la storia del testo, la lingua, la metrica, la tecnica letteraria, in una serie di studi singoli rimasti purtroppo privi di un coronamento sintetico (anche l’edizione critica di Plauto, da lui vagheggiata e iniziata nel 1848, restò col 1854 incompleta). Vd. ad esempio, Parergon Plautinorum Terentianorumque, Lipsiae 1845. 281 Il futuro CIL I. 282 CIL I, 599 = ritSchl, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica, 75, tab. LXXXVI A = CIL I², 750 (cf. p. 945) = XI, 843. 283 Francesco Rocchi (1805-1875). Stava infatti lavorando alla schedatura di alcune aree contigue alla regiones VI-VIII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

390

ANNO 1852

56 [Cavedoni - 11/6/1852] […] Amo a credere, che la silloge abbia sodisfatto a ciò che Ella crede richiedersi in cotal impresa; se poco stimo l’opinione degli ignoranti (e fra questi in materia epigrafica vi sono viri doctissimi in folla), è preziosissima per me quella de’ veri e valenti conoscitori. Sono ben curioso, che cosa mai ne diranno i Signori Napolitani, che parmi saranno subirati284 anzi che no e forse grideranno qualche poco, per far ridere noi altri. [MB] wicKert 1964, 141; frASchetti 1975-1976, 264 nt. 49 (stralcio); ferone 1989-1990, 36 nt. 22; id., in Garrucci a Benevento 2008, 31 (= id. 2013, iii, 217).

57 [Borghesi - 12/7/1852] […] Bella pure è la pietra di Concordia285. Che il praetor, cui iuris dictio pupillaris mandata est, sia il pretore tutelare, non ne dubito, perché comunque la tutoris datio neque imperii neque iurisdictionis si dice (Dig. 26, 1, 6, 2), cioè non si riferisce se non alla giurisdizione nel senso ristretto; altrove gli stessi giureconsulti non fanno difficoltà di mettere la dazione del tutore fralle incombenze della iurisdictio (Inst. 1, 20, § 4; Dig. 2, 1, 1) e molto bene questo si accenna colla denominazione iurisdictio pupillaris da opporsi alla i. d. iudiciaria. Perciò molto importante è la pietra, perché conferma il detto di Capitolino, che M. Aurelio istituì la pretura tutelare286 e dimostra sbagliato il passo dei frammenti Vaticani § 244 (epistula divorum (Hadriani et Antonini et) fratrum ad Carellium Priscum praetorem tutelarem)287. Ho creduto vera io pure la bella sua spiegazione che ne diede nel Giornale Arcadico288; ora però dopo la nuova scoperta parmi certo che le parole messe fra parentesi siano intruse da qualche ignorante compilatore. Io almeno non vedo altro scampo, e se riputiamo quanta strage la razza de’ redattori abbia fatta nelle iscrizioni delle leggi, non si ha da maravigliare, se pure hanno bruttato qua e là il testo. […] Zurigo 12 luglio 1852. [FM] coStA 1904, 89 n. XIV (=id. 1905, 120-121 n. XIV).

58 [Borghesi – 12/7/1852]289 […] Si ricorderà la bella lapide di Concordia che si compiacque d’inviarmi. Mi sono posto ora (stanteché abbiamo le vacanze) a studiarla e in primo luogo ho trovato ne’ Termine usato ad esempio da Cicerone: cf. orat. 1,72. CIL V, 1874 = ILS 1118; B. BorgheSi, Iscrizione onoraria di Concordia, in Ann. dell’Instituto 25, n.s. 10 (1853), 188-227 (= id., Oeuvres complètes, V. 3, 383-422). In generale ora g. cAModecA, Magistrati municipali e datio tutoris dalla riedizione delle Tabulae Herculanenses, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 79 (2006-2007), 57-82. 286 hiSt. Avg. Aur. 10: praetorem tutelarem primus fecit, cum ante tutores a consulibus poscerentur, ut diligentius de tutoribus tractaretur. 287 Vaticana fragmenta 184-185, § 244. 288 B. BorgheSi, Sul Digesto antegiustinianeo di monsignor Mai, in Giorn. Arcad. 22 (1824), 48-95 (= id., Oeuvres complètes, III. 1, 99-142; l’argomento è trattato a p. 130). 289 Si è inserita subito dopo la lettera n. 57 questa missiva che, seppur senza data, per argomento è strettamente legata a quanto Mommsen scrisse a Borghesi e cronologicamente non distante. Per ogni discussione emergente dalla lettura di questo documento si rimanda alle note indicate in apparato nella lettera precedente. 284

285

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

391

frammenti Vat. § 247 la iurisdictio pupillaris290, che Ella allora mi chiese. Di più credo di aver trovato finalmente la soluzione del problema Vat. Fr. § 244. Sapendosi che il Paulo ha pubblicato due volte i suoi libri de iurisdictione tutelari, parmi cosa certissima, che ne’ due passi Dig. 27, 1, 6, § 18, 19 e Vat. Fr. § 244 abbiamo due edizioni dell’istesso luogo, Modestino servendosi della prima (la seconda allora non essendo uscita) e della seconda il redattore della silloge scoperta dal Mai. Aggiunse il Paulo nella seconda ed. un rescritto dei divi fratres a Cerellio Prisco, che spettava allo scusarsi per causa di discordia nella famiglia, e lo fece in maniera poco accurata, mettendo l’indirizzo di questa terza lettera, mentre alle due prime gli indirizzi mancavano. Così avvenne che il redattore della silloge, non avendo capito questo strano processo ed essendo poco buon istorico, dell’epistolis (che vien confermato dai Digesti) fece epistula, e così l’imbroglio fu colmato. Del resto che Capitolino questa volta non ha errato, lo prova pure il nostro Gaio, che scrivendo il primo suo libro sul bel fine del regno di Pio tace affatto del pretore tutelare. Zurigo [FM] coStA 1904, 89-90 n. XV (= id. 1905, 121-122 n. XV).

59 [da Schio 15/7/1852] Theodor Mommsen Egregio Signore! Pervennemi sono pochi giorni il bel suo regalo291, ritardato assai probabilmente, perché ha dovuto seguirmi da Lipsia a Zurigo, ove venni chiamato in questo frattempo per occupare la cattedra di gius Romano292. Se la Lombardia293 è forse dell’orbe romano la parte meglio conosciuta per l’epigrafia294, essendoché le principali città vi hanno trovato degni illustratori de’ monumenti loro e patroni di savia munificenza, Ella, Sig. Conte, ha degnamente introdotto la nobile sua patria e la profonda sua dottrina nell’illustre ceto di Maffei295, Labus296, Cavedonio297. La ringrazio, che ha voluto onorarmi col dono della sua pazientissima e ben fatta raccolta. La seconda copia, che volle mandarmi, l’ho presentata nel suo nome all’egregio sig. professore Otto Jahn di Lipsia, celebre editore di Persio e di Giovenale298. Vaticana fragmenta 186-187, § 247. dA Schio, Le antiche iscrizioni. 292 Mommsen fu chiamato ufficialmente a tenere la cattedra di diritto romano presso l’università di Zurigo il 13 ottobre 1851, ma si trasferì solo durante le festività pasquali dell’anno seguente e tenne la prolusione l’8 maggio 1852: wicKert 1969, 190-198, 205-208, 502. 293 Mommsen intende qui il Lombardo-Veneto. 294 MoMMSen, Über Plan, 526; wAlSer – wAlSer, Tagebuch, 228-229. 295 Francesco Scipione Maffei (1675-1755). 296 Giovanni Labus (1775-1853). 297 Venanzio Celestino Cavedoni (1795-1865). 298 Otto Jahn (1813-1869). 290

291

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

392

ANNO 1852

Mi permetta di notarle, che non è esattissimo ciò che dice sull‘autorità del sig. Todeschini299 a p. 69, non trovarsi altro capsario nelle lapidi. Nella famosa tariffa di Diocleziano recentemente ristampata da me300 si legge a c. VII v. 75: cApSArio in SingvliS lABAntiBvS

x

dvoS

x

β’ 301

e nel testo greco corrispondente: καμψαρίῳ ὑπὲρ ἑκὰστου τοῦ καταμασσομένου

Dippiù mi copiai a Roma nel palazzo Paganica302 la seguente non so se stampata303: cvcvMio et victoriA Se vivoS fecervnt

sic cApSArArivS de AntoniniAniS

(hedera)

certamente in vece di capsarius (essendovi occorso il notissimo sbaglio di falsa geminazione di cui tanti esempj raccolse il Marini nella prefaz. agli Arvali304), tanto più che ebbe domicilio nelle Terme Antoniniane305. Aggiungo una preghiera. Occupandomi ora insieme col celebre Sig. Ritschl306 di Bonna di formare raccolta delle iscrizioni arcaiche ossia appartenenti all’età della libera repubblica307, fummi lieto il nunzio308, che esiste oggidì ancora nel museo Tornieri309 costì la seconda metà della famosa e difficile iscrizione di C. Manlio Acidino310. Ella ci rende un importantissimo servizio, se si compiacerà di mandarmene un calco esattissimo, essendo la nostra intenzione di far incidere in rame tutte le iscrizioni dell’accennata epoca. Le mando delle mie cosuccie qualche piccola cosa311, che forse non le saranno discare, comunque mi spiaccia di esser sfornito di ora di ogni cosa che potrebbe dirsi 299 Giuseppe Todeschini era il proprietario del fondo, presso Creazzo di Vicenza, ove l’iscrizione fu rinvenuta nel 1828: Carta archeologica del Veneto, III, Modena 1992, 40-41 n. 45 (ivi bibliografia precedente). CIL V, 3158. 300 MoMMSen, Edict Diocletians (parzialmente riedito nelle GS, II, 292-311); id., Nachtrag zu dem Edict Diocletians (= GS, II, 312-322). 301 Diversamente giAcchero, Edictum Diocletiani, 155 per il testo greco. 302 Si tratta del palazzo Guglielmi, sito in Piazza Paganica. 303 CIL VI, 9232 (cf. p. 3985) = ILS 7621. La trascrizione dell’ultima parola non è corretta, in quanto sulla lapide compare AntoniniAnAS. 304 MArini, Atti e monumenti de’ fratelli Arvali, xxxix-xli. 305 M. pirAnoMonte, Thermae Antoninianae, in LTUR, V, Roma 1999, 42-48. 306 Friederich Ritschl (1806-1876) proprio in quegli anni stava preparando una raccolta di iscrizioni arcaiche (si veda la nota seguente) 307 ritSchl, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica. 308 dA Schio, Le antiche iscrizioni, 122. 309 Arnaldo Primo Arnaldi Tornieri (1739-1829). 310 CIL I, 538 = I2, 62 = V, 873 = ILLRP 324 (cf. Imagines 143) = Inscr. Aq. 27. 311 Nonostante accurate ricerche, condotte anche nell’archivio privato dei conti da Schio, non è stato possibile, almeno per il momento, rintracciare le opere che Mommsen inviò a Giovanni da Schio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

393

ἀντιδῶρον. Vi troverà pure qualche saggio della nuova impresa312, cioè la lapida di Mummio commentata dal Ritschl313. Ho l’onore di chiamarmi di Lei, Sig(nor) Conte divot(issimo) ed umil(issimo) Mommsen Zurigo 15 Luglio 1852 [MS] Vicenza – Archivio privato conti da Schio. BuonopAne – SAntAgiuliAnA 2002, 20-22 n. 1, figg. 1-4.

60 [Minervini - 18/7/1852] Carissimo amico! Mentre stava appunto per scriverle e per scusare il lungo mio silenzio, di cui cagione fu prima quel fastidioso ed infinito lavoro degli indici e dopo la mia migrazione da Lipsia a Zurigo314, mi sopragiunse la carissima sua del 10 corrente, alla quale m’affretto di rispondere. Sono lieto che Ella si mostri soddisfatto della mia raccolta. Capisco bene, che una tale pubblicazione non può non recare rammarico agli eruditi Napoletani, essendoché essi con ogni ragione sentono essere questo il loro dovere ed onore di presentare i tesori delle loro province al mondo erudito, e che rimanere sempre mai il lavoro del forestiere, comunque accurato, assai inferiore a quello che essi avrebbero potuto fornire. Se per queste ragioni io non mi aspettava molta congratulazione da quelle parti cui tocca il mio lavoro, mi lusingai però / che i migliori ed i più imparziali dotti costì sentirebbero la forza delle circostanze, a cui dobbiamo sottometterci entrambi, e sono lieto, che non mi sono ingannato315. Creda pure, che se ci vi fosse stata alcuna ragionevole speranza di ottenere una tale raccolta da Napoli, io non vi avrei messe le mani316. E creda pure, che le difficoltà da superare per le l’esecuzione e la stampa di un tal libro in Germania pure sono immense, almeno per chi non è ricco; Ella si maraviglierebbe, se ritSchl, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica. f. ritSchl, Titulus Mummianus ad fidem lapidis Vaticani exemplo litographo expressus et enarratus, Berolini 1852 (= id., Titulus Mummianus (cum tabula lithographa), in Opuscula philologica, Leipzig 1879, IV, 82-114); l’iscrizione è CIL I, 541 = I2, 626 (cf. p. 833) = VI, 331 = ILS 20 = CLE 3 = ILLRP 122 (cf. Imagines 61); si veda anche ritSchl, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica, 45, tab. LI A. 314 Sulla permanenza di Mommsen prima a Lipsia e poi a Zurigo vd. sempre wicKert 1969, 32-151, 192-279; sul periodo svizzero anche e. Meyer, Theodor Mommsen in Zürich (1852-1854), in Schw. Beiträge 12 (1954), 99-138. 315 Un’ulteriore testimonianza, questa, del clima venutosi a creare tra l’Altertumswissenschaft tedesca rappresentata da Mommsen e l’antiquaria napoletana. 316 In questa lettera è riassunta in poche righe la situazione maturatasi tra Mommsen e la cultura napoletana. Altre volte nei suoi scritti lo studioso stigmatizzerà questa triste realtà certamente dannosa al progresso della scienza comune; vd., ad esempio, quanto scrive in occasione della pubblicazione dell’‘Editto Venafrano’ nel Bull. dell’Instituto 22 (1850), 46. Vd. anche come concluderà Bartolomeo Borghesi la recensione alle IRNL [in Bull. dell’Instituto 24 (1852), 122]. In tutta la discussione dovrà essere, comunque, ricordata la lettera di Mommsen inviata a Gian Carlo Conestabile della Staffa il 24 giugno 1873 pubblicata in Riv. Filol. 2 (1874), 75-77 [n. 278]. 312

313

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

394

ANNO 1852

le farei l’enumerazione degli intoppi e de’ sagrifizj miei. Ma perciò dovremmo ciarlare, or conviene parcere chartae. La prego di rendermi un servizio presso la R(eale) Accademia Erc(olanese) costì. Siccome essa mi fece l’onore di ammettermi fra’ i suoi corrispondenti, sarebbe stato convenevole di presentare la mia raccolta; ma né i miei mezzi ristretti né i conti dell’ottimo mio stampatore317, che temo perderà non poco in per questa impresa, ce l’hanno permesso. Ella faccia, che perciò non mi credano un uomo scostumato e poco riconoscente di onori allora certamente, quando si davano, assai poco meritati. Ho sentito con piacere assai, che Ella insieme col ch(iarissimo) Garrucci318 vuol rimettere in sù il Bullettino Napoletano319. La prego di / inserirmi fragli associati e farò il possibile per attivare lo spaccio del nuovo Giornale nella Germania. Se del primo foglio al solito si stampano più copie, me ne mandi alcune, che credo non saranno perdute; e me le mandi presto, perché ne farò un annunzio ne’ nostri foglj. Per questa volta Ella provi la posta, e vedremo se il porto sia umano; se non lo fosse, Ella dovrà combinare col Dettren, che disgraziatamente per questo affare si mostra poco cortese. È generale uso de’ libraj tedeschi di aggiugnere ai loro pacchi i plichi indirizzati ai particolari, dividendosi le spese per l’invio pro rata320. Il Dettren però, quando io volli inviarle da Lipsia qualche cosa, si trovò aver dato ordine severo al suo commissario a Lipsia di non mandargli nulla diretto a qualche altra persona. Se Ella potrà rimediarvi, ci rende un importante servizio. Voglio proporle un’altra mia idea, la quale se non l’aggrada, non sarà necessario di rispondervi. Quando pensai ad un compito corpus inscr(iptionum) Lat(inarum), mi parve giunta necessaria ad un tal lavoro un giornale, che registrasse tutte le nuove scoperte, le lezioni ed ubicazioni rettificate, in / somma tutte le accessioni alla parte fondamentale della raccolta. Ora che sussiste la mia raccolta delle iscrizioni del Regno, la quale probabilmente per parecchi anni non sarà rimpiazzata da altra più compita silloge, sarebbe molto possibile di eseguire quel progetto almeno per le iscrizione Napoletane. La mia idea sarebbe di dividere il nuovo Bullettino in due parti da vendersi o insieme o separatamente; di riserbare per la parte principale i lavori sull’antichità figurata, sulle medaglie ec. siccome pure le spiegazioni delle iscrizioni, e di pubblicare nell’altra le iscrizioni di nuova scoperta e di lezione migliorata, prendendovi per base la raccolta del Franz321 e la mia, e spogliando per questo giornale tutte le nuove pubblicazioni del Regno e di fuori, siccome pure le antiche sfuggite alle mie ricerche. La spiegazione delle lapide, almeno questa che non può farsi con due parole o con semplice citazione, onninamente deve rimanerne esclusa, affinché il giornale non magnitudine laboret sua322, e affinché la parte mutabile ed incerta de’ nostri studj venga separata dalla parte certa e fissata, e pure le contese dalla parte materiale dal lavoro. Se io fossi l’editore di un tal giornale, esso non conterrebbe se non i semplici testi colle ubicazioni e le autorità, ognuno col numero suo per facilitarne la citazione. L’opportunità di un tal lavoro si vede a colpo d’occhio; potrebbe aumentare pure lo smercio del Bullettino, Georgius Wigand (sec. XIX). Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). 319 Cosa che avvenne nel 1852. Con questa rivista, durata fino al 1858, Minervini poté avere il monopolio degli studi e delle scoperte antiquarie nel Regno delle Due Sicilie. Vd. L. A. ScAtozzA hÖricht, Giulio Minervini, in Cultura classica I, 852-860. 320 Scil. pro rata parte; cf. cAeS. civ. 1, 17; cic. rep. 6, 18. 321 Il riferimento è al volume del CIG curato da Johannes Franz (1804-1851). 322 liv. praef. 4. Cf. Sen. dial. 7, 13, 5. 317 318

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

395

perché con qualche premura potremmo far sì che tutti i compratori della mia raccolta s’acconciassero al Bullettino. Se mai Ella entrasse nella mia idea, / le offro la mia cooperazione; cioè baderei a ciò che si pubblica all’estero sulle iscrizioni Napolitane e che si riporta de’ dotti viaggiatori. Certamente Se è meno importante questa sezione per gli affari esteri, però il mio libro mostra che buoni materiali pure si trovano ne’ nostri libri e nelle nostre biblioteche. In questo caso però sarebbe necessario che Ella pregasse il dotto suo collaboratore323 di mantenere nel Giornale verso di me una certa riserba. Mi duole infatti quella nostra inutilissima e fastidiosissima guerra, che fa torto alla scienza comune senza avvantaggiare né l’uno né l’altro di noi, e che veramente sarebbe tempo di finire. Ella sa, che l’attacco richiede la difesa; ma che è da preferire all’una ed all’altra il potere vivere in pace. Avrà sentito dall’Henzen, qual nobile impresa si prepara ora dal sommo filologo Sig(nor) Ritschl324 di Bonna. Gli cedetti io tutte le impronte che mi cavai ne’ miei viaggj ed in generale ogni cosa che entrasse nel suo scopo. Ella certamente farà sì che il bel motto de’ nostri studj, unitis viribus, si rapporti pure alla sua cooperazione. Anche il Borghesi sulla mia preghiera ci ha comunicato tutte le iscrizioni arcaiche inedite che possedeva siccome pure le impronte di parecchie lapide antichissime. / Gli studj osci ora hanno trovato tanti competitori325, che io ho preso posto frai spettatori326, e nemmeno ho veduto il lavoro dell’Aufrecht che m’annunzia327. I problemi, che m’indica, a me sono rimasti nello stato primitivo problematico; comunque in generale m’appaghi la sua traduzione e mi paja assai ragionevole il credere medíkeis ed aedilis nom(inativi) pl(urali). Se la lapida parlasse di un edile suo, che approvò l’esecuzione del lavoro, sarebbe stato d’uopo di annunziare chi fosse de’ due, Suttio328 ossia Ponzio. Né fa caso in una lapida di data assai fresca trovarsi is in vece del regolare iss. Le osservo del resto, che nella sua bella sua dissertazione a p. 7 n. 1329 mi ha attribuita una opinione, che non ho esternata mai, cioè esser ekak = hanc. Anzi passtata mi parve un nom(inativo) pl(urale) neutr(o)330. Cioè Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876). 325 Su questo momento particolarmente felice degli studi sulle antiche lingue d’Italia e l’applicazione dei metodi della grammatica comparata, nata e sviluppatasi, appunto, in Germania a partire dal secondo decennio dell’Ottocento, vd. l. AgoStiniAni, La conoscenza dell’etrusco e delle lingue italiche negli studiosi italiani dell’Ottocento, in Lo studio storico, 31-77. Facevano già testo, in quel momento, ad esempio, di C. r. lepSiuS (1810-1884), il De tabulis Eugubinis, Berolini 1833, e le Inscriptiones Umbricae et Oscae quotquot adhuc repertae sunt omnes. Ad ectypa monumentorum a se confecta, Lipsiae 1841; di g. fr. grotefend (17751853), i Rudimenta linguae Umbricae, Hannover 1835-1839, e i Rudimenta linguae Oscae, Lipsiae 1841. 326 Questi i quattro fondamentali contributi di Mommsen: Oskische Studien, Berlino 1845; Nachträge zu den oskischen Studien, Berlino 1846; Iscrizioni messapiche, Roma 1848; Die unteritalischen Dialekte, Leipzig 1850. 327 Simon Theodor Aufrecht (1822-1907). 328 vetter, Handbuch, 47-48 n. 8 = rix, Sabellische Texte, Po1 = Imagines Italicae Campania / poMpeii 13. 329 g. Minervini, Interpretazione di una epigrafe osca scavata ultimamente in Pompei, in Mem. Acc. Erc. Appendice 7 (1851), 1-19. Vd. anche le osservazioni di w. henzen, Iscrizione osca scoperta a Pompei, in Bull. dell’Instituto 24 (1852), 87-91. 330 Vd. vetter, Handbuch, 50-51 n. 13 = rix, Sabellische Texte, Po5 = Imagines Italicae Campania / poMpeii 9: l’espressione passtata ekak corrisponde in latino forse a porticum hanc; 323 324

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

396

ANNO 1852

La prego di dar i miei rispetti al ch(iarissimo) Gervasio331, e di salutare cordialmente il comune amico Fiorelli332, a cui mi propongo di riscrivere fra poco, quando sarò di ritorno da una breve gita nelle nostre montagne, / dove ci spinge il caldo quasi Italiano della stagione. Ella mi comandi, se occorre, e si compiaccia di rispondermi in intervallo più ristretto che non l’ho fatto io. Mi creda pur sempre tutto suo Mommsen. Zurigo li 18 Luglio 1852. Se dovranno rettificarsi gli errori dell’infelice amico Philippi, sono persuaso che Ella lo farà coi riguardi dovuti a’ principianti di ottima speranza rapiti troppo presto agli amici ed alla scienza333. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3029r-3032v. Buonocore 2003, 52-57 n. 6; id. 2003a, 95-99 n. 6; id. 2004b, 13, 15 (stralci); MArcone 2004, 210 nt. 4 (stralcio); id. 2004a, 647 (stralci); ruSSi 2004, 115-118, figg. 5a-5g; Buonocore 2005, 27-28 (stralci); guidi 2005, 623 (stralci); KruMMrey 2006, 236 (stralcio); c. ferone, in Garrucci a Benevento 2008, 29-31 (= id. 2013, iii, 215-217); Buonocore 2013, 198-199, 200201 (stralci).

61 [Cavedoni - 14/8/1852] Theodor Mommsen. Stimatissimo Signore, La ringrazio della gentilissima sua dell’8 corrente, che venne ricca del nuovo suo brevissimo sì ma prezioso articolo334 e del calco assai ben fatto, che farà bella comparsa sulle tavole del Ritschl335. Siccome io aspetto questo amico sulla fine del mese presente, avrò io l’occasione di presentargli allora la copia che Ella gli indirizza. Sento con piacere, che Ella sta per dare una giunta ai marmi di Modena336, e come intende di ritornarvi sul S(enato) C(onsu)lto Hosidiano337, ho creduto farle un qualche servizio mandandole il testo338, siccome io l’ho restituito parte dal foglio Parigino, e confronti in p. poccetti, Sul formulario dell’epigrafia ufficiale italica, in Athenaeum n.s., 61 (1983), 178-198. 331 Agostino Gervasio (1784-1863). 332 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 333 Eduard Philippi (1825-1852). In data 28 settembre 1851 aveva indirizzato una lettera a Minervini (Autogr. Ferr., Racc. Minervini 12, ff. 3391r-3391av), in cui, riferendogli alcune letture del testo puteolano CIL X, 1578 = ILS 4290, così concludeva: «Se Lei dunque dopo ciò crede ancora fosse favorevole citare il mio nome in prò di queste letture, faccia dunque secondo il Suo parere – ma del resto dubito che un nome sconosciuto non solamente in Italia, ma bensì nella mia patria possa attribuire cosa alcuna al valore della Sua dissertazione». 334 Cf. CIL XI, p. 157 apud n. 843. 335 Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876). Cf. ritSchl, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica, 75, tab. LXXXVI A. 336 c. cAvedoni, Nuova silloge epigrafica modenese o sia supplimento agli antichi marmi modenesi, Modena 1862; id., Appendice alla Nuova silloge epigrafica modenese, Modena 1862. 337 CIL X, 1401 = ILS 6043 = FIRA² I, 45. 338 Cf. anche CIL X p. 159. Vd. infra nel post scriptum di questa lettera.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

397

parte da congettura per in/serirlo in quel scritto corredato dalle dotte sue osservazioni. La varia lezione dovrebbe mettersi al di sotto delle pagine. Essendo assai importante in tali testi l’interpunzione, non ho voluto servirmi di majuscoli che l’escludono. I versi potranno continuarsi e notarsene la separazione all’Orelliana339. Se potesse poi mandarmene poi una ventina di copie per distribuirle agli amici (di questo foglio, s’intende, non già dell’intera opera), l’avrei caro. – Nella mia raccolta Ella non troverà cotesto monumento per le ragioni addotte nella prefazione, e me ne compiaccio perché così trovo l’opportunità assai rara per noi altri di qua delle Alpi di poter renderle uno de’ molteplici e importanti servizj che Le debbo. Ha fatto bene, credo, di chiedere dal Borghesi340 questo che egli le ha destinato. Io ho una ragione particolare per desiderare pubblicato l’elenco de’ tesori in quistione; perché mi conviene riguardo alle lapide arcaiche di studiare insieme le monete delle famiglie, e che cosa sappiamo sulle età di esse fuor di quello che si impara dai ripostigli? / Non dimentichi che Ella ha ben voluto farsi il mio ambasciatore presso il Labus341. Finora non ho ricevuto verun avviso. Nell’ultimo fascicolo del Journal des savants342 ho veduto finalmente, che cosa que’ Sig(nori) Francesi abbiano da ridire al suo Carelli343. Pare infatti, che poco buona volontà abbia dettato il compte-rendu o almeno molta trascurataggine in giudicare una opera di natura tutto particolare. Ha fatto bene il Rochette344 di dichiararvi pubblicamente, che l’esecuzione tipografica e tutto ciò che vi si attacca è colpa nostra345, non sua; ora dicano quel che piace loro per rimproverarci e saranno benvenuti. La polemica non val nemmeno l’inchiostro che costa. Ella si lagna del Giove caldo, e noi altri siamo occupati, come scrisse un dotto inglese in un libro de’ forestieri ομβροφορον ως τα πλειστα δυσζήμειν Δία. Mi conservi la sua benevolenza Zurigo 14 agosto 1852 Tutto suo Mommsen Post scriptum. Scusi che le mando una copia poco pulita del S(enato) C(onsul)to. Il mio tempo è scarsissimo. / Per lo stampatore! Tutto ciò dove v’è la linea sotto si stampi a caratteri corsivi S(enatus)c(onsul)ta Hosidianum et Volusianum Textus nititur 1) Capaccii lectione (l. II, c. 9; ed. pr. 1607). Notavi C. Versus non distinxit Capaccius. 2) Folio agglutinato ad exemplum Gruteri ed. I in bibli(otheca) publ(ica) Paris(ina), ubi supersc(riptum) est: ‘Neapoli MDCIII’. Notavi P. Inde sumpsi versuum distinctionem. orelli, Collectio, 3115. Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 341 Giovanni Labus (1775-1853). 342 Journ. savants (1852), 337-349. 343 Francisci Carelli numorum Italiae veteris tabulas CCII edidit cAeleStinuS cAvedoniuS. Accesserunt Francisci Carellii numorum quos ipse collegit descriptio F. M. Avellinii in eam adnotationes, Lipsiae 1850. 344 Désiré Raoul-Rochette (1789-1854), autore della recensione. 345 Così in Journ. savants (1852), 339: «Mais un reproche bien plus grave, et qui tendrai à mettre en question l’utilité même du livre, c’est ce qui est dit de l’imperfections des planches de Carelli». 339

340

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

398

ANNO 1852

Utrum exemplum ex ipso aere sumptum est, sed pendet utrumque ab antiquiore apographo, quod varie corruperunt et interpolaverunt. Cn(aeo) Hosidio Geta L(ucio) Vagellio co(n)s(ulibus) X K(alendis) Octobr(is) s(enatus) c(onsulto) Cum providentia optumi principis tectịṣ lectis P quoque urbis nostrae et totius Italiae aeternitati prospexerit, quibus ipse non solum praecepto augustissimo, set etiam exsemplo suo prodesset, conveniretq(ue) felicitati saeculi instantis proportione publicorum operum etiam privatorum custodi[r]e custodiae CP deberentque apstinere P abstinere se omnes cruentissimo genere negotiationis ne[c] ne346 inimicissimam pace CP pace faciem inducere inducerent – 10 – ruinis domum villarumque q(ue) C: placere, si quis negotiandi causa emisset quod aedificium, ut diruendo plus adquireret ac C quam quanti emisset, tum duplam pecuniam, qua mercatus eam rem esset, in aera(rium) inferri utiq(ue) que C de eo nihilo minus ad senatum referretur. Cumque q. C aeque non oportere[t] re C malo exemsemplo vendere quam / – 15 – emer[e, u]t emerint CP venditores quoque coercerentur, qui scientes dolo malo intra hanc senatus voluntatem vendidissent, placere tales venditiones inritas fieri. Coeterum testari senatum domini[s nihi]l o CP constitui, qui que C rerum suarum possessores futuri aliquas [partes] partes C earum mutaverint, dum non negotiationis causa id factum [sit] – 20 – Censuere347. In senatu fuerunt CCCLXXXIII In senatu fuerunt. [Q(uinto)] om(isit) CP Volusio P(ublio) Cornelio co(n)s(ulibus). VI non(is) Mar(tii) s(enatus) c(onsultum). Quod quisque C Q(uintus) Volusius P(ublius) Cornelius verba fecerunt de postulatione necessari[orum] ri P; rior(um) C, Alliatoriae Celsil[l]ae l CP, q(uid) d(e) e(a) r(e) f(ieri) p(laceret), d(e) e(a) r(e) i(ta) c(ensuerunt). Cum s(enatus) c(onsulto), quod factum est Hosidio Geta et L(ucio) Vagellio co(n) s(ulibus) clarissimis viris ante decem k d[iem X] X C ante d[iem X k(alendis)] – 25 – Oct(obris) auctore divo Claudio d. C, cautum esset, ne quis domum villamve dirue[ndam] dirueret quam; quod C sibi adquireret, neve quis negotiandi causa eorum qui emeret venderetve, poenaq(ue) que P in emptorem, qui adversum id s(enatus) c(onsultum) fecisset, constituta esset; ita vel iis C esset [ea, ut] qui quid emisset qui quis quid C, duplum eius quanti emisset in aerarium inferre i C) cogere/tur, et eius qui vendidisset inrita fieret venditio; de iis autem, qui rerum – 30 – suarum possessores futuri aliquas partes earum eorum P) mutassent, dummodo non negotiationis causa mutassent, nihil esset se P novatum; et ei P necessari rii C Alliatoriae Celsil[l]ae siliae P uxoris Milii Atil. C Luperci ornatissimi viri exposuis cui fa seguito: Alliatoriae cassato: Celsillae Celsil[l] ae uxoris Atilii Luperci ornatissimi viri exposuis /sent huic ordini, patrem eius Alliatorium Villatorium P Celsum emisse fundos om(isit) P cum aedificiis iis P aedificis in regione Muliniensi, qui vocarentur campi Matri in quibus locis mercatus a[g]i supe – 35 – rioribus solitus esset temporibus, iam iam P per aliquod annos os C desisset haberi desdisset haberi, eaque; desisset C, eaque aedificia longa vetustate dilaberentur neq(ue) refecta que refacta C usui essent futura, quia neq(ue) que C habitaret in iis quisquam nec vellet in deserta deserta P ; inde seri ac ruentia P [a]c ruentia in diserta ruentia C commigrare; nequid / fraudi fraud. C multae poenaeq(ue) esset Celsillae Celsi illae si P ; Celsi illiae si C, si ea aedificia, de quibus in hoc ordine actum esset, aut demolita fuissent, aut ea condi[c]ione c P sive per se sive cum agris vendi – 40 – disset, ut aut C emptori sine fraude sua ea et P destruere tollereque q(ue) C) liceret. 346 347

Soprascritto: «ne CP». Soprascritto: «rint CP».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

399

In futurum autem admonendos ceteros esse, ut apstinerent abs P se et? P a tam foedo genere negotiation(is) hoc praecipue saeculo, quo excitari nova et ornari nova et ornari in universa, quibus felicitas orbis terrarum splenderet, magis conveniret re C quam ruinis aedificiorum ullam aliam C partem deformem [reddi] Italiae et adhuc retinere lac(una) not. C priorum temporum lac(una) non not. C – 45 – ita ut diceretur senectute actum… . Censuere. In senatu…lac(una) non not. C / Uncis quadratis circumdata aut suppleta sunt aut emendata coniectura mea. Varia lectio utriusque exempli haec est: 1-2 litteris maioribus scribunt CP 2 cal. Octob. C 3 lectis P 6 custodiae CP 7 abstinere P 9 ne inimicissicam no nec CP 10 villarum(que) C 11 acquireret C 13 utique C 14 cumq(ue) C – oportere CP 15 emerint venditores CP 17 dominio pro domini[s nihil] CP 18 constituique P. – aliquas.... // P, aliquas partes CP C ex supplemento, cf. v. 20 censuerint C 21 q om(ittunt) CP 22 quoque pro quod q C. – necessari… P, necessarior C, ex supplemento 23 Celsiliae CP 24 ante decim k P. –, ante X k. C, ex supplemento uterque 25 D(ivo) Claudio C. – dirueret quam P, dirueret quod C, ex supple/mento uterque. 26 extremae litterae /a restitutori videntur deberet profectae esset 27 poenaque C. – esset….. // qui quid P, esset ita vel iis qui quicquid C ex supplemento, cuius auctorem vides ambigentem, utrum ITA ita scriberet an II iis. 28 inferri C 30 eorum P 31 esse novatum ei P. – necessarii C 32 Coelsiliae CP. – Attil. C 33 eius Villatorium P – fundos om. P – aedificiis P 34 Aci P: om. in lac(una) P 35 eam per P – annos om. C – deSiSSent P, dessisset C 36 neque refacta C.– neque C. 37 in deserta cruentia C. – inde seri ac ruentia P 38 fraud. C. – Celsiliae si C. – celsi illaesi P 39 conditione CP 40 aut pro ut C. – ea om(ittit) P. – tollereq(ue) C 41 abstinerent (om. se ) P 42 novari ornari C.– in videtur delendum 43 convenire C.– aliam pro ullam C.– lacunam in fine non notant CP 44 post Italiae lacunam notat C. – post temporum lacunam non notat C; contra P. hic desinit in hoc verbo desinit, omissis versibus 45 etc. [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, ms. Italiano 1291= alfa.U.1.6, ff. 737-739, 740-744.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

400

ANNO 1852

62 [Gervasio – 14/8/1852]348 Monsieur. Bien que charmé d’avoir de Vos nouvelles et de renouveler une correspondance longtemps interrompue349, j’ai été très étonné et un peu fâché, à350 dire la vérité, des reproches que Vous me faites et des opinions et des intentions que Vous me prêtez. Vous avez cru trouver dans ma lettre à M(onsieur) Minervini351 des reproches envers les savants de Naples qu’ils laissent aux étrangers le soin de recueillir chez eux les monuments anciens; mais pardonnez-moi, je ne suis pas / assez fou pour dire cela352. Au contraire, je l’ai dit à M(onsieur) Minervini et maintenant je le répète à Vous, que la situation générale empêchant les érudits du pays à publier un tel ouvrage, il est permis aux étrangers de s’en charger, ce qui autrement serait une folle présomption; donc je n’accuse pas Vos compatriotes, mais je me justifie moi-même353. De plus Vous m’accusez de taire le bon dans Vos écrits et d’écrire “ad oggetto di discreditarvi e servire 348 Una copia di questa lettera, trascritta dallo stesso Mommsen, è conservata nel Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino ff. 21-22 presso la Staatsbibliotek di Berlino. Essa segna la definitiva rottura dei rapporti tra Mommsen e Gervasio, che aveva già attraversato un momento difficile nei primi mesi del 1847. 349 Tra il 1847 e il 1852 la corrispondenza epistolare tra Gervasio e Mommsen aveva subito un’interruzione. Lo strappo causato dalla stroncatura delle gervasiane Osservazioni sulla iscrizione onoraria di Mavorzio Lolliano in Pozzuoli da parte di Mommsen (vd. in apparato alla lettera del 5 marzo 1846; n. 41] sembrava essersi ricucito. Le parole di Mommsen nella lettera del 28 marzo 1847 [n. 42] suggeriscono, infatti, un clima disteso: «Pregiatissimo amico! Sono molto contento di vedere dalla vostra lettera che la mia franchezza non mi abbia fatto perdere un amico come Voi siete. Infatti dispareri letterarj non debbono terminare in dispiaceri». In realtà, le ferite della vicenda non si erano del tutto rimarginate. Nell’ottobre del 1851 il giovane Eduard Philippi, nipote di Friedländer, scriveva a Mommsen: «[…] Gervasio, der es Ihnen immer noch nicht verzeihen kann, daß Sie ihn maltrattato haben» (cf. wicKert 1964, 391). Il più chiaro segnale dell’ancor vivo livore di Gervasio per le critiche mossegli da Mommsen, trapela tra le righe della dissertazione Intorno alla iscrizione puteolana de’ Luccei: Osservazioni, con un’appendice sui pretori e dittatori municipali, in Mem. Accad. Erc. 7 (1851), 233-320. Scrive infatti Gervasio a p. 278 nt. 1: «E qui siami permesso di notare una omissione nella lodata dissertazione del sig. Mommsen, il quale tra monumenti epigrafici con tanto giudizio riuniti e ordinati intorno agli apparitori e la rimanente turba degli uffiziali de’ magistrati Romani ha trascurato affatto la iscrizione Napoletana riferita dal nostro Capaccio e dal Reinesio […]. E questa omissione di un si dotto ed accurato scrittore epigrafico, qual è certamente il sig. Mommsen, varrà per iscusarmi al suo cospetto di aver io ignorato nelle Osservaz. sulla iscrizione onoraria di Mavorzio Lolliano in Pozzuoli che il marmo di M. Falcidio Ipaziano era stato trovato in Roma, e pubblicato dall’Amaduzzi nelle Novelle Letterarie di Firenze 1785 col. 1487 di che mi ha egli poco gentilmente, siccome di altre cose nella mia dissertazione contenute, fatto rimprovero». Vd. pepe 2014, 355. 350 Si è normalizzato il francese. Nel testo si legge «a». 351 Giulio Minervini (1819-1891). 352 Il 18 luglio 1852 Mommsen indirizzò a Minervini una lettera [n. 60] nella quale lamentava il fatto che le sue Inscriptiones regni Neapolitani Latinae non avessero raccolto il favore degli eruditi Napoletani. La missiva era finita tra le mani di Gervasio, al quale lo stesso Mommsen aveva indirizzato i suoi saluti. Approfittando della circostanza, l’erudito napoletano scrisse allo studioso tedesco il 5 agosto, rompendo così un silenzio che ormai durava da tempo. 353 Così scriveva Mommsen a Minervini [n. 60]: «Creda pure che se ci vi fosse stata alcuna ragionevole speranza di ottenere una tale raccolta da Napoli, io non vi avrei messo le mani».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

401

alla vendetta”354. C’est une calomnie, Monsieur, que je repousse avec indignation. Je n’écris ni pour faire plaisir ni pour chagriner soit Vous soit d’autres personnes; excepté peu de lignes où j’ai été obligé de me défendre d’attaques personnelles et qui ne Vous regardent pas le moins du monde, il n’y a rien dans mon livre qui ne soit dicté par la raison la plus froide et par la justice comme je la comprends; j’ai pu me tromper mais c’est une chose indigne de me croire détracteur et calomniateur. Tout ce que j’ai dit pour ou contre Vos opinions / littéraires, je l’ai dit sans aucun esprit de parti; si Vous vous indignez, comme il paraît, que je Vous aie cité seulement là où j’ai eu “la necessaria occasione di nominarvi” (c’est Vous, qui soulignez le mot), j’avoue, qu’en effet j’aime peu les citations pas nécessaires, et que je déteste les citations par amitié355. Si je crois les moyens de M(essieurs) Avellino356 et Minervini plus étendus que les Vôtres, est-ce là une injustice357? Vous ai-je jamais demandé de me croire le premier savant de l’Allemagne? Sachez, Monsieur, que comme je ne mendie pas les suffrages, j’ai le droit de ne pas les prodiguer. Pardonnez-moi d’exprimer vivement le vif ressentiment que de telles insinuations me font éprouver358. Je serai charmé de Vous voir rentrer dans des idées plus saines et Pur aprendosi con l’elogio delle Inscriptiones («Ella di questo suo lavoro può andar ben glorioso»), la lettera del 5 agosto mostra Gervasio intento a esprimere rammarico per il trattamento riservatogli da Mommsen. Riportiamo di seguito uno stralcio della missiva: «Ella, Signore, ogni volta che ha avuta la necessaria ragione di nominar me e le deboli mie scritture, par che abbia di me la più bassa opinione: in ciò non s’inganna, né io ho la presunzione di ingannarla, ma avrei voluto soltanto che mi aveste trattato con maggior umanità, rammentandole che ingenuas didicisse artes emollit mores, nec sinit esse feros [cf. ov. Pont. 11, 9, 47]. Io non pretendo ch’ella mi colmasse di lodi, ma desidero che nel notare le mie inavvertenze fosse più gentile, non tralasciando di mettere in veduta ciò che di buono vi potrà essere nelle scritture mie, il che compenserebbe in certo modo i miei notati errori. Ma il far rassegna delle dissertazioni epigrafiche, notando soltanto il cattivo che a lei sembra di esservi, tacendo il buono che forse vi si contiene, sembra ch’ella lo scriva ad oggetto di discreditare l’autore e servire alla vendetta di qualcuno o di fargli torto». (Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, ff. 19v-20r; vd. pepe 2014, 356). 355 Le ragioni delle rimostranze manifestate da Gervasio si possono cogliere sfogliando le pagine delle Inscriptiones. Nella lettera a Borghesi, posta come prefazione alle IRNL [n. 54], Gervasio è citato una sola volta e non per i consigli e gli aiuti prestati a Mommsen, né per le sue pubblicazioni in materia di epigrafia, ma solo perché aveva concesso al dotto tedesco di frequentare la sua casa a Napoli e la sua biblioteca (p. vi). All’interno del testo, menzionando qua e là i lavori di Gervasio, Mommsen non si astiene infatti dal rimarcare in essi la presenza di scorrettezze nelle lezioni riportate e nelle integrazioni proposte, nonché di difetti di impostazione metodologica come il mancato controllo autoptico sulle iscrizioni (vd. exempli gratia i commenti a IRNL 2423 e 2491). 356 Francesco Maria Avellino (1788-1850). 357 Nella prefazione delle IRNL [n. 54] viene concesso ai soli Avellino e Minervini il riconoscimento di epigrafisti (p. xiv): «qui ex artis legibus lapides describere didicerint». 358 L’irritazione di Mommsen è riflessa in altri luoghi della sua corrispondenza. Così, in una lettera ad Henzen del 14 agosto si legge: «Von Gervasio habe ich einen absurden Brief voll gemaulkorbter Rage und bescheidener Impertinenzen erhalten, den ich mit einigen unbescheidenen Impertinenzen beantworten werde um mir den lästigen Alp vom Halse zu schaffen » (la lettera di Gervasio cui allude Mommsen è del 5 agosto; cf. wicKert 1964, 111). Qualche giorno più tardi, il 23 agosto, Mommsen scrive a Gerhard: «Mein Corpus fängt jetzt an in Italien bekannt zu werden, und gelegentlich Rumor zu machen. Minervini schreibt 354

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

402

ANNO 1852

plus convenables, et de pouvoir oublier ces désagréments359 pour ne plus me rappeler que les anciens services que Vous me prêtiez et dont Vous aurez trouvé con/signé le souvenir dans ma préface. C’est à Vous de décider, si nous continuerons amis ou s’il faudra se séparer360. Vous comprendrez que jamais je ne descendrai à discuter le fonds de pareilles accusations. Agréez, Monsieur, le témoignage de ma considération et de mon estime Mommsen Zuric 14 Aôut 1852 M(onsieur) Ag(ostino) Gervasio Naples [GG – CP] Napoli – Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, Fondo Gervasiano (Sala Manoscritti) XXVIII, 5, 43, ff. 140-141. cAlABreSe 1964, 122-123; wicKert 1964, 312; ruSSi 2004, 129-130 (con traduzione a pp. 145-146 nt. 61), figg. 7a-7d.

63 [de Rossi - 1/9/1852] Theodor Mommsen. Sig(nor) Cav(alie)re G(iovanni) B(attista) de’ Rossi. Roma palazzo Bolognetti al Gesù Sig(nor) Cavaliere stimatissimo! Le indirizzo per mezzo di questa mia il Sig(nor) I(osé) M(aria) de Alava professore di dritto Romano a Seville, che siccome è persona coltissima e molto mio amico, credo si compiacerà di accogliere e di ajutare negli studj che egli si propone; i quali si portano particolarmente sullo studio delle carte antiche e della manipulazione de’ palimpsesti361. Colla solita stima mi raffermo verständig darüber, Garrucci, Quaranta und Consi sind außer sich, Gervasio beehrt mich mit einer Epistel, worin er schwere Klage führt, daß ich inn, ‘nicht mehr als nötig’ zitiert habe, welches offenbare vendetta sei. Ich schlage Ihnen vor diesen unsern collega von simplen seccatore generale dell’Instituto zum gran seccatore mit der Schleife zu promovieren; er hat es um redlich verdient« (cf. wicKert 1964, 311). Si vedano ancora le parole indirizzate il 24 agosto al fratello Tycho: «Meine Inscriptiones machen mir einige Schreiberei; die Napolitaner sind natüralich ziemlich böse, zum Teil spaßhaft, so daß ich schon einem Gelehrten (cioè Gervasio) einen sackgroben Brief habe insinuieren müssen» (cf. wicKert 1964, 318). 359 Si è normalizzato il francese. 360 Nella replica datata 28 agosto, Gervasio mostra nei riguardi di Mommsen un atteggiamento piuttosto conciliante: «Ella, si vede, di aver scritta la sua lettera a me diretta nel momento di malumore, ed io benché avrei motivo di sdegnarmi per talune espressioni troppo amare e pungenti, ben volentieri le soffro, e mi faccio per non irritare viepiù il suo irritabilissimo carattere» (Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, f. 23r). Ma a dispetto di questo tentativo, da parte di Gervasio, di appianare le divergenze in nome dell’antica amicizia e rispetto, la mancata risposta di Mommsen segnò la fine della corrispondenza tra i due e, verosimilmente, anche dei loro rapporti. Vd. pepe 2014, 357. 361 José María de Álava y Urbina (1816-1872).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

403

divot(issi)mo suo Mommsen Zurigo 1 Sett(embre) 1852. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14238, ff. 519r-520v n. 64. Buonocore 2003, 86-87 n. 17.

64 [de Rossi - 28/9/1852] Theodor Mommsen. Zurigo 28 Sett(embr)e 1852. Stimatissimo Sig(nor) Cav(alier)e È un pezzo che sto per rispondere alla sua gratissima del 20 Ag(ost)o pass(at)o, ma convennemi di aspettare il desirato fine delle nostre lezioni per trovarne il tempo, non volendo ripagare la Sua lettera ricca e piena coll’unica amplificazione del ‘tante grazie’. Ora sbrigato dagli affari del professorato mi sono posto a spogliare i codici del Gudio362 e del Vittorio363 riguardo alle cristiane; di qual lavoro le aggiungo il risultato comunque insignificante. Debbo aggiungere, però che, le schede del Gudio trovandosi disperse per tutti i miei cartoni, l’una e l’altra lapida potrà esser sfuggita alle mie ricerche, di cui però terrò conto quando mi ripasserà sotto gli occhi. Il codice del Waelscapple364 sta in Lipsia presso Iahn365, ma lo farò venire e le ne manderò lo spoglio, che gioverà pure poco assai, ma spesso è pure utile di sapere che non si trova nulla di buono ivi da dove ne aspettavamo. Ella mi fa l’onore di lodarmi e di censurarmi, e io le posso assicurare, che mi sento obbligato tanto per gli elogj quanto / per la sua savia critica. Ella sa ciò che ho voluto e che ho potuto fare, e quando veggo, che conosce la parte debole del mio lavoro e corregge le mie sviste con ogni ragione, come p(er) e(sempio) che non ho espulsa la n. 6801366, ciò mi prova, che Ella pur ne sente il merito, e che ha il dritto di mostrarsene soddisfatto. Molto interessanti, come ben avrà pensato, mi furono le notizie sui codici della Vaticana, specialmente sulla raccolta del Lupacchini367 e del Giovenazzi368, che spero pubblicherà369. Quanto al n. 834*370, la prego di badare, che io non l’ho giudicata falsa (come lo prova la mia nota), ma mal attribuita a Gagliano, a torto però, come ora Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689). Il codice Monac. Lat. 743 di Pietro Vettori (Petrus Victorius Florentinus) (1499-1585). 364 La silloge di Maximilianus Waelscapple Antiquarum inscriptionum urbis collecta MDLIIII si trova nella biblioteca statale di Berlino con la segnatura A 61 s. 365 Otto Jahn (1813-1869). 366 IRNL 6801. Si tratta dell’exemplum novicium del noto testo urbano CIL VI, 1670 = 31889 (cf. pp. 3812, 4729) = IG XIV, 1062 = ILS 5716 = IGUR 36. 367 Venanzio Lupacchini (1730-1775). 368 Vito Maria Giovenazzi, S.I. (1730-1775). 369 È chiaro il riferimento ai codici Vat. lat. 9128, 9130 e 9144. 370 IRNL 834* = IX, 3307. 362 363

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

404

ANNO 1852

si vede371. Ella richiede il mio avviso sulla maniera della pubblicazione, che è cosa ben difficile; le Addenda dell’Holtenio372 e tanti simili lavori provando, che poco uso si fa di una tale serie di annotazioni critiche. Del resto se Ella permette, che io le dica liberamente la mia opinione, Le consiglierei di far uno spoglio compìto de’ codici che vien a scoprire, così che possono dirsi esausti; che ne pubblichi le cose più interessanti ne’ fogli periodici e che confidi l’intero lavoro a me. La mia intenzione è di continuare il mio lavoro instituendo una pubblicazione in qualche maniera periodica373, e sebbene per ora non posso precisarne le particolarità e neppure vedo come farò per arrivare allo scopo, però siccome sono fermamente risoluto e un poco opiniatre (come forse ricorderete), non dispero punto di eseguire il mio progetto, di cui l’utilità per / la scienza salta agli occhi. Sto lavorando ora sulle iscrizioni della Svizzera, di cui spero di poter pubblicare tosto la raccolta374. Sono ben poche e di poca importanza; ma mi avveggo a questa occasione, quanto più facile e più certo riesce il lavoro a chi da è dato di studiare i codici a pieno agio. Appunto come Ella ritrova nella Vaticana i materiali sui quali poggiano le antichissime raccolte stampate, così qui ho avuto la fortuna di ritrovare i codici autografi de’ nostri raccoglitori del seicento Stumpf375 e Tschudi376, e con questo mezzo ora posso dimostrare, che il secondo (il quale è pure il gran eroe e il padre della istoriografia Svizzera) era falsificatore di marmi377. Le aggiungo una lapida delle nostre, che non Le sarà nuova, restituita alla sua genuina lezione378; imperocché la pia fraus di un tal canonico de Rivaz379 vi ha intruso la religione. Sarà certamente una delle più antiche fralle lapide iscrizioni pubbliche col monogramma di Cristo; sopra cui le sarò obbligato se mi darà il suo parere380. In somma mi sono maravigliato di ritrovare nelle nostre lapi371 Il testo da Gagliano Aterno (siamo nel territorio di competenza amministrativa di Superaequum) fu poi correttamente inserito nel CIL IX con il n. 3307, dove Mommsen ribadiva: «In priore editione semovi, non quod falsam putarem, sed quod de origine tum mihi non constabat». 372 Lukas Holste (Lucas Holstenius/Luca Olstenio) (1596-1661). 373 La futura Eph. epigr. 374 MoMMSen, Inscriptiones Confoederationis Helveticae Latinae. Vd. anche i suoi due contributi Die Schweiz in römischer Zeit, in Mitt. Zürch. Gesell. 18 (1854), 1-27 (= GS V, 352389); Schweizer Nachstudien, in Hermes 16 (1881), 445-494 (= GS V, 390-437). 375 Johannes Stumpf (1500-1577/1578). 376 Gilg Schudy von Glarus (Aegidius Tschudi) (1505-1572). 377 th. MoMMSen, Epigraphische Analekten. 19. 28, in Berichte Säch., 1852, 202-213, 277282 (= GS VIII, 121-133, 188). 378 CIL XII, 138 = CLE 303 = ILCV 281. 379 Pierre-Joseph de Rivaz (1711-1772). 380 Così gli risponderà de Rossi nella lettera n. 4 (ff. 6r-7v) del 16 febbraio 1853: «Il monogramma cristiano nell’iscrizione di Ponzio è certamente il più antico esempio che io conosca dell’uso fattone ne’ monumenti pubblici epigrafici. In Roma la croce fu generalmente adottata ne’ pubblici monumenti circa l’età di Teoderico. I più antichi esempi del monogramma in iscrizioni non sacre sono per me la colonna Fabrettiana 584, 183, e l’iscrizione Vaticana trovata in Roma vecchia stampata dal Mai Scr(iptorum) vet(erum) V. 354, 1, nel rovescio della quale era scritta l’Orelliana 4436 (= CIL VI, 8857 [cf. p. 3891] = ICUR 15410). Ma queste non sono iscrizioni pubbliche, e la loro età è incerta, benchè sembrino anteriori agli ultimi anni del secolo V. Non ne ricordo altri esempi in iscrizioni delle province d che rimontino all’età della Sua Elvetica, o gli si avvicinino. Forse non ne mancheranno tra le iscrizioni sopratutto greche delle province immediatamente soggette agli imperatori d’Oriente, ma io non ne ho memoria; e pure non ho trascurato di conoscere quello che si è pubblicato finora di siffatti monumenti. Non parlo de’ collari di servi fuggitivi, ed altri arnesi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1852

405

de come pure in quelle della Germania una infinità di dubbj e di inganni, né in questo riguardo sono punto migliori delle Italiane. Che dirà se legge, che nel Würtemberg pur ora fiorisce un altro Lanciano381, da cui ogn’anno escono mattoni e pure marmi scritti pieni di ogni inezia, di cui è capace la testa di un canonico, di consoli Panviniani e di simili cosuccie, che i nostri / buoni scrittori provinciali tutti quanti bonariamente registrano ne’ loro dotti lavori! Ne’ miei analecta, di cui ho ripreso il filo con tanto maggior animo, che gli vedo approvati da Lei, ho consecrato un capitoletto a questo uomo che spero la farà ridere. Del resto non troverà molto in essi sulle iscrizioni Italiane, e ho gran animo di aspettare per queste, che Ella abbia pubblicate quelle antiche raccolte da Lei scoperte. Perché non le stampa nel Giornale Arcadico come Mabillon382 stampò l’Einsiedlense? E pur troppo buona fortuna, che queste così importanti scoperte hanno confirmate le mie congetture sopra il Ciriaco383 ed il Poggio384; ora è affare vostro di continuare la bisogna. La prego di dirmi, se non ha alcun sentore sulla lapide I(nscriptiones) N(eapolitanae) 5944385. Per me è una delle più difficili dell’intera epigrafia, e vorrei esser ben certo, che sia ben letta e genuina. Ella sa che sto raccogliendo le iscrizioni arcaiche, cioè fin a tutto il secolo settimo di Roma386. Ciò che Ella potrà fare per ajutarmi certamente farà. L’avvertisco pure, che se Ella si imbatte frai codici Vaticani in alcuno, di cui Ella mi giudica utile per me la copia, e possibile di ottenerne il permesso, ho incaricato il Brunn di copiarmelo sotto la sua direzione. Conoscendo però le difficoltà di questo affare, non ne spero molto. Sull’editto di Venafro387 conoscerà, penso, la mia opinione. Il nuovo editore388 ha letto più di me, ma la maggior parte si è sognata, siccome mi faccio forte di provare389. Ma per ora la prego di non esten communicare questa mia congettura ad altri. La rendo grazia pel Cosmografo smascherato; sarà tempo ormai di far recitare un ex profundis per quei stupendi filosofi della Gozia e Marcomannia. La carta non basta, ma conoscete l’animo e il pugno. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14238, ff. 531r-532v n. 70. Buonocore 1996, 305 (stralcio); id. 1999, 59 (stralcio); id. 2003, 87-93 n. 18; guidi 2005, 623 (stralcio).

non sacri d’ogni materia, perché in questi è notissimo che fin dall’età almeno di Gioviano, e forse anche di Costantino, comunemente incidevasi dai cristiani il monogramma» (questo passo sarà riprodotto apud CIL XII, 138). 381 Il riferimento è molto probabilmente a Pietro Pollidori (1687-1748) nativo di Fossacesia vicino Lanciano. 382 Jean Mabillon (1632-1707). 383 Ciriaco de’ Pizzicolli (Ciriaco d’Ancona) (1390/1391-1452). 384 Poggio Bracciolini (1380-1459). 385 CIL IX, 4194 (cf. p. 698) = ILS 8969. 386 Sarà il I del CIL: Inscriptiones Latinae antiquissimae ad C. Caesaris mortem; accedunt Elogia clarorum virorum, Fasti anni Iuliani editi; Fasti consulares ad A. V. C. DCCLXVI editi a g. henzeno, Berolini 1863. 387 CIL X, 4842 = ILS 5743 = FIRA² I, 67. 388 Cioè Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). Vd. Tavola acquaria Venafrana, in Bull. Arch. Nap. n.s., 1 (1852-1853), 21-24, 32, 39-40, 53-56, 63-64, 79-80, 117-120, 166-167 (poi Venafro illustrata coll’aiuto delle lapidi antiche, Roma 1874). 389 Si veda, ad esempio, quanto Mommsen scriverà apud CIL X, 4842 (p. 480).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1853

65 [de Rossi - 3/4/1853] Theodor Mommsen. Zurigo 3 Apr(ile) 1853 Ho aspettato, carissimo amico, che mi fosse capitato il libretto1 che mi annunciava per risponderle; né me ne pentisco, perché essendo in questo frattempo giunto alle nostre bramate vacanze, mi trovo un poco più libero per rispondervi. Non ho bisogno di esporle quanto avidamente ho percorso questa operetta, ritraendone i due maggiori premj che si danno agli indagatori delle cose antiche: il rattaccarsi alle nostre ricerche nuove di simile natura e di risultati importanti, e il ricavarne nuova ed insperata istruzione. Le aggiungo due foglj con qualche osservazione speciale2; quà non dirò altro se non che bramo assai che proseguisca nell’esplorare metodicamente la ricca miniera che ci ha aperta; ché tosto o tardi bisognerà sviluppare così tutta l’epigrafia del cinquecento finché arrivando allo Smetio3 ed al Manuzio4 dall’alba si passa al giorno chiaro. È ben vero che Ella troverà pochi lettori, che è infinita la noja e che il lavoro quanto più s’estendono gli studj, tanto più difficile si farà; ma si ha da fare e questo basta. Dunque diaci quanto prima il Ciriaco5; di cui ci promette belle cose, e che veramente era uomo insigne per la diligenza, siccome poco tempo fa me ne sono avveduto nuovamente esaminando per le mie Elvetiche le sue iscrizioni Milanesi e Comensi. Sul metodo a seguire, imperocché Ella mi fa l’onore di chiedere il mio avviso, io farei due classi: lapide esistenti ancora, o di lezione così ben avverata, che non abbiamo da servirsi de’ testi Ciriacani; e lapide perdute, di cui la lezione sta in parte o totalmente nell’Anconitano. Di queste farei una silloge a parte trattandole come ho trattato le Napoletane; mentre di quelle non il ristamperei, ma stampando il testo Ciriacano, dove occorre una iscrizione della seconda classe, rimanderei il lettore alla silloge, e dove ne occorre una della prima, metterei in nota la varia lezione come l’ha fatta nel recente suo lavoro6, omettendo ciò che pare inutile affatto. Ella veda quel che a Lei ne pare, ma non mi rida se è poco praticabile il mio sistema, ché non ho intrapreso mai simile lavoro. Se io posso servirvi, mi comandi con ogni libertà; del Rediano7 p(er) e(sempio), che conoscerà abbastanza dal Gudio8, dalla seconda ed(izione) del Grutero9 e dalle mie I(nscriptiones) N(eapolitanae), potrei / mandarle la raccolta di varie lezioni fatta dal Gudio e poi inserita nella de roSSi, Prime raccolte. Trascritti dopo l’edizione della presente lettera. 3 Il fiammingo Maarten/Martin (Martinus) de Sme(d)t (Smetius) (1525-1578). 4 Aldo Manuzio il Giovane (1547-1597). 5 Ciriaco de’ Pizzicolli (Ciriaco d’Ancona) (1390/1391-1452). 6 de roSSi, Prime raccolte. 7 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 77 (l’anonimo viene identificato con Alessandro Strozzi). 8 Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689). Ai ff. 202br-202cv del Vat. lat. 10516 è trasmessa la collazione effettuata da Mommsen per de Rossi sull’opera manoscritta e su quella a stampa di Gude. 9 Jan (Janus) Gruter/de Gruytere (Gruterus) (1560-1627). 1

2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1853

407

nuova edizione di Grutero non senza negligenza. Ma poco vi troverà di alcun conto. Più importante sarà una nuovo confronto dell’Einsiedlense, che spero fra poco di aver fralle mani; tanto più che io poco mi fido dell’Haenel10. Da Leiden in Olanda aspetto un codice Pighiano11, ma non so ancora che cosa sia e nemmeno sono certo che me lo manderanno; in questo caso penserò alle sue cristiane. Quanto alle varie lezioni delle Napoletane non è già la mia intenzione di farmi editore di un periodico; che sarebbe cosa buona se v’esistesse un corpo compito, ma ora dobbi non saprei a che cosa si farebbero le giunte, e l’epigrafia Napoletana non è abbastanza ricca e curiosa per fornir la un giornale. M’adoprai col Minervini12 che lui ci desse regolarmente, forse annualmente la raccolta delle scoperte epigrafiche recenti; ma questi Signori, anche gli ottimi, credono di abbassarsi troppo camminando sulla traccia d’un forestiere e continua sempre quel sistema di pubblicazione disordinata e poco sistematica che ha tanto rovinato i nostri studj. La mia idea sarebb è di badar quanto posso farlo qui alle nuove scoperte in Napoli e quando saranno passati parecchi anni ed io avrò avuto occasione di tornarvi un altra volta, di pubblicar un’appendice13. Perciò vorrei che i miei amici facessero tesoro di tutto quel che vi entrerebbe; con cui non dico che nel frattempo rimanga inedito quel che merita esser pubblicato a parte, ché a me è indifferente se l’appendice contiene cose edite o inedite, ma che non si lascino scappar da mano l’occasione di raccogliere notizie per se non importanti, ma da aggiungnere però ai tesori. Ho Ora ho npelle mani il calendario di Polemio Silvio, che mi è stato copiato a Brussella e di cui ristamperò gli opuscoli inseritivi14 come lo feci col cronografo che Lei conosce15. Spero che il lavoro non le sarà discaro; v’ha un testo migliore in alcune particolarità del libellus provinciarum Schonhovianus, una parte del Curiosum urbis con lezioni nuove ed assai importanti, una Cronaca non stampata con alcuni nuovi tiranni. Del resto che è un libro miserabile e che tanto è inferiore al cronografo di 354, quanto lo fu Teodosio secondo a Teodosio primo, quasi non parmi necessario di aggiugnere; Lei conosce questa roba né aspetterà troppo. Voglio aggiugnervi qualche altra piccola notizia tratta da’ manoscritti, se trovo l’opportunità. Da più anni ho cercato codici del / Valerio Probo de notis16, e sono riuscito almeno di averne da Vienna una copia recente ma non interpolata. Se Ella mai trovasse qualche manoscritto di esso piccolo trattato, l’avrei assai caro se me ne facesse aver copia pel nostro Brunn17; ben inteso che Ella non se ne occupi, come quasi crederei, expertus. Dio sa come avviene, ma sempre mai 10 Gustav Friedrich Hänel (1792-1878). Nel Vat. lat. 10514 tra i ff. 155 e 156 è conservata l’edizione a stampa, ampiamente postillata da Mommsen, dell’articolo di g. hänel, Der Regionar der Stadt Rom in der Handschrift des Kl. Einsiedlen, in Arch. Phil. Paed., 5° Suppl., 1 (1837), 115-138, con la dedica «roSSio Svo MoMMSenvS donvM dAt». 11 Étienne Winand (1520-1604), in fiammingo Stefan Pigghe (Stephanus Vinandus Pighius). 12 Giulio Minervini (1818-1891). 13 Sono già gettate le basi per la costruzione dei volumi IX e X del CIL ! 14 th. MoMMSen, Polemii Silvii laterculus, in Abhandl. Säch. 3 (1857), 231-277 (= GS VII, 633-667). Vd. ora d. pAniAguA, Sul ms. Roma, Bibl. Vallicelliana, E 26 e sulla trasmissione manoscritta di Polemio Silvio: un nuovo testimone (poziore) per le due sezioni del Laterculus, in Rev. Hist. Textes n.s., 11 (2016), 163-180. 15 MoMMSen, Über den Chronographen (= GS VII, 536-579, 606-632). 16 Vd. th. MoMMSen, Notarum laterculi, 265-276, 347-352, 611 (= FIRA² II, pp. 451-460). 17 Heinrich von Brunn (1822-1894).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

408

ANNO 1853

ci troviamo occupati nei medesimi studj ed è buona ventura, che nella scienza la concorrenza non fa nemici come nel commercio della seta. La ringrazio delle notizie sulla croce nella curiosa lapida di Ponzio18. Spero che nel corso della state potrò vederla, ed allora esaminerò se non sia stata aggiunta la nota del cristianismo posteriormente. Le mando un altra lapide cristiana di Vindonissa, che esiste ancora, sulla quale desidererei il suo parere, specialmente sull’epoca a cui appartenga; non sapendosi come venne a finire il vescovado Vindonissense, che si crede ad epoca incerta trasferito a Costanza, è interessante per la storia de’ nostri paesi. Non faccia però molte ricerche; è domanda di curiosità, non di scienza. Le altre lapide che aggiungo vi ho poste come mi passavano sott’occhio e in parte per non mandarle carta non scritta. Ebbi care le notizie sui sei fasci che mi aggiugne. Rutilio non parla se non del consolare della Tuscia; se Paulino, che ancora non ho riscontrato, potrebbe riferirsi a quello solo di Campania, ne dedurrei, che i due primi magistrati dell’Italia ebbero questo privilegio; e sta bene ciò, perché uno di essi anzi fu proconsole, cioè oltre i sei fasci dipendeva direttamente dal prefetto dell’Italia, non dal vicario come i consolari e i presidi19. Ho mandato a Lipsia un esemplare del secondo volume de’ gromatici20 ed uno delle analecta 18 sg.21, che Le capiteranno quando che sia; sono indirizzati semplicemente all’Instituto, di che avvisi l’Henzen22. A lui ho mandato per la posta una copia di quel fascicolo, da cui rileverà lo stato dell’epigrafia in Germania, che fa contrasto incredibile ma pur vero col generale della lette/ratura. Lei non può essere più solitario epigrafico a Roma che lo sono io qui, e perciò non ha da maravigliarsi se io prendo alla lettera l’offerta di un commercio letterario epigrafico più seguito fra noi, che Ella gentilmente mi fa. Il Borghesi23 non mi scrive più, di cui non mi lagno, perché lui è così assediato dagli importuni, di cui le sole grucce sono le lettere del sommo, che non vi regge più affatto, e ha ben il dritto di consecrare le preziose sue veglie alle sue proprie ricerche. Almeno così io mi consolo che è questa l’unica ragione del suo silenzio e che non l’ho offeso involontariamente. Mi ami e continui sollecitamente la corrispondenza, se non la sgomenta il plico che le mando in vece di lettera. Tutto suo Mommsen. Zurigo 3 Apr(ile) 1853. CIL XII, 138 = CLE 303 = ILCV 281. th. MoMMSen, Sui governatori della Numidia e sui sexfascales e quinquefascales, in Bull. dell’Instituto 24 (1852), 165-175. 20 Gromatici veteres, ex recensione c. lAchMAnn, diagrammata ed. A. rudorffiuS, Berolini 1848-1852. Sui gromatici Mommsen molto scrisse; vd., ad esempio, oltre alle sue edizioni, i quattro contributi apparsi tra il 1852 ed il 1895: Die libri coloniarum, in f. BluMe – K. lAchMAnn – A. rudorff, Die Schriften der römischen Feldmesser, II, Berlin 1852, 143-214 (= GS V, 146-199); Über den Codex Arcerianus der Gromatici und eine Handschrift des Petrarca, ibid. 215-220 (= GS VII, 459-463); Ein gromatisches Fragment in einer Mailänder Handschrift, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin (1861), 1014-1021 (= GS VII, 451-458); Die Interpolationen des gromatischen Corpus, in Jahrb. Ver. Rheinlande 96-97 (1895), 272-292 (= GS VII, 464-482). 21 th. MoMMSen, Epigraphische Analekten. 18-28, in Berichte Säch. (1852), 188-282 (= GS VIII, 107-188). 22 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 23 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 18

19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1853

409

Se non tiene le diss(ertazioni) epigrafiche del Ritschl24, posso mandarle. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14239, ff. 79r-80v n. 46. Buonocore 2003, 94-98 n. 19; id. 2004b, 16 (stralci); MArcone 2004a, 647 (stralcio); wiSchMeyer 2004, 277 (stralcio); Buonocore 2005, 29 (stralcio).

66 [de Rossi - 3/4/1853] Per il capo e il fondo delle cose, la scoperta cioè della silloge Poggiana25, la relazione di essa alla raccolta dell’Einsiedlense26 quasi figlia – ma matre non già pulchrior – di sorella imperfetta, la semplice ed imparziale estimazione del merito critico di questo insigne ritrovamento non mi resta altro se non il dovere e il piacere di applaudirvi. Passerò perciò subito a qualche osservazione speciale, che ha fatto percorrendo il suo libro. Ella si ricorderà che ne’ miei divisamenti sull’Einsiedlense27 e sui testi del cinquecento derivatine nessuna lapida m’ha dato più fastidio che la settima dell’Einsiedlense, seconda fralle Poggiane, di cui le lezioni del Riccardiano28 e del Mazocchi29 già mi destavano il sospetto (p. 290 n. 1. 304) ora pienamente avverato dalla sua scoperta, che essi derivino non dall’Einsiedlense, ma da un codice (forse Sangallense) somigliantissimo. Rilevai allora, che le lettere cere sono cassate nel codice e difficilmente si rilevano, ma pur si leggono ne’ testi, come ora che gli chiameremo Poggiani; che il docere in vece di domcere recato e dal Riccardiano e dal Vaticano codice30 e perciò sicuramente rilevato dal Poggio sul codice, ha apparenza di verità né di emendazione arbitraria. Né sono ora di parere diverso; anzi essendo fatto certo ora che quando scrissi quelle osservazioni era sospetto debole, molto più mi persuado, che in questo luogo (e sia pur l’unico dove è così) vi fu nell’archetipo del Poggiano docere, dove v’ha domcere nel Einsiedlense; apertamente perché il buon frate, all’esattezza di cui dobbiamo il nostro manoscritto prese do per dominus, che poteva scriversi a volontà do e dom. E vieppiù dirò, che docere, se non è il vero, almeno più vi si accosta che la lezione dell’Einsiedlense. Ella non rimase soddisfatto de’ miei supplimenti, e a ragione; ma mi permetta pure di non approvare pienamente i suoi, specialmente il domuere extinctam, che se / può forse difendersi in 24 Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876). Si vedano, poi, i cinque volumi Friderici Ritschelii Opuscula philologica, Lipsiae 1866-1879. 25 Poggio Bracciolini (1380-1459). 26 Sulla silloge si vedano essenzialmente, oltre a CIL VI, pp. ix-xv n. I, o. fieBiger – l. SchMidt, Inschriftensammlung zur Geschichte der Ostgermanen, Wien 1917 (Kaiserliche Akademie der Wissenschaften in Wien. Philosophisch-Historische Klasse, Denkschriften, 60. Band, 3. Abhandlung); g. wAlSer, Die Einsiedler Inschriftensammlung und der Pilgerführer durch Rom. Codex Einsidlensis 326. Facsimile, Umschrift, Übersetzung und Kommentar, Stuttgart 1987 (Historia Einzelschriften, 53). Ne ha discusso anche l. SenSi, Considerazioni sul manoscritto 326 della Biblioteca di Einsiedlen, in Epigrafia romana in area adriatica. Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata, 10-11 novembre 1995), a cura di G. pAci, Macerata – Pisa 1998 (Ichnia, 2), 453-470. 27 th. MoMMSen, Epigraphische Analekten. 13-16, in Berichte Säch. (1850), 287-320 (= GS VIII, 64-107). 28 Ricc. 767. 29 Il riferimento è alla famosa opera a stampa Epigrammata antiquae Urbis (Romae, in aedib. Iacobi Mazochii Romanae Acad. bibliopolae, M.D.XXI. men. april.). Vd. supra alla nt. 22 (p. 346). 30 Cf. i codici Vat. lat. 5253 e 6035.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

410

ANNO 1853

lapida di questa epoca, che poche cose rifiuta, pure non lascia di esser assai strano né da inserirsi per congettura. Io le propongo questa altra lezione, giovandomi del suo semper Auggg. che parmi certo: imppp∙clementissimis∙felicissimis

piissimis n perpetu is∙arcadio∙honorio∙thedosio semper avggg∙ad∙perenne∙indicivm∙trivmphorum plurium qvo∙getarvm∙nationem∙in∙omne∙aevvm∙doceret∙extinctam arcvm∙simvlacris∙eorvm∙trophaeisqq∙decoratum s∙p∙q∙r∙totivs∙operis∙splendore auroque fulgentem d. d.31 toto∙orbe∙victoribvs∙d∙d∙d∙n∙n

Prescindendo dagli altri supplimenti che sono o troppo o troppo incerti per ragionarne, accennerò questo soltanto, che nel verso quarto nel codice copiato dal Poggio sarà stato qvo come nel Eins(iedlense), perché il qvi del Vaticano, il qvod del Ricc(ardiano) mostra per la diversità appunto la correzione. E sta bene il senso, se qvo si riferisce ad ArcvM. Sulla XL del Eins(iedlense), XXVIII del Poggio poco mi rimane di osservare dopo la sua esposizione, che mi ha convinto pienamente delle de’ due parti punti importanti: non esser l’Albino della lapida l’ordinario console del 335, ma un checchesia suffetto, e dover ristringersi il dritto di elezione de’ consoli restituto al senato ai soli suffetti. Nella sostanza del mio divisamento, rimaniato come si ha da fare sopra questi cambiamenti, par che Ella conviene, ed io lo trova anzi confermato, essendoché appunto si tratti di un consolato decreto dal senato ad Albinuso console suffetto. Non parmi vero che l’eius si riferisca al Volus ad Albino, e per la semplice regola che nel dubbio si presceglie il prossimo soggetto, e perché non è punto / certo chi più si onori con questa base, il figlio o il padre, e perché sarebbe strano assai il non mettersi affatto i nomi de’ figlj di Albino, che secondo il suo parere sarebbero gli onorati dal senato, e perché il filosofo parmi accennar un istudiante, cioè un giovinotto. M’immagino anzi che, essendo rinnovato il dritto d’elezione al senato, egli creasse due figli di un uomo potente, e gli onorasse il padre per due basi poste ad essi colla istessa iscr(izione) prescindendo dal nome; a cui ora amerei pure di riportare il cur(ator) statuarum. L’et ne’ numeri è insolito, ma non può dare sospetto in titolo così stranamente e coll’accusativo alla maniera de’ Greci concepito. Che i numeri sieno corrotti, è possibile; ma non ho bisogno di portar a Lei le pruove quanto più sollecito descrittore è stato il frate Svizzero che cento e cento de’ suoi successori. Pensi all’arco di Pavia! Posto ciò, la frase post Caesariana tempora sempre ci deduce all’epoca incirca da me accennata, e che cosa vieterebbe di credere il nostro Ceionio Rufio Albino forse un fratello minore console suffetto pochi anni prima che non era ordinario? V’insisto, perché è fatto storico di qualche importanza la restituzione di questo dritto al senato sulla fine del regno di Constantino; benché dopo quel che ne scrisse Lei ora dobbiamo convenire che l’anno non può ad un dipresso precisarsi. Tutto dipenderà da un compìto lavoro sui Volusiani, ma me ne sgomenta la difficoltà32. / 31 32

CIL VI, 1196 (cf. pp. 3778, 4334-4335) = ILS 798. CIL VI, 1708 = 31906 (cf. p. 3813) = 41318 = ILS 1222.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

411

ANNO 1853

È non poco violenta la correzione che fa al testo della Poggiana XLIV, tagliandola33 e quel che è più mettendo doMvS pro deorvM. Amerei piuttosto di scrivervi dvorvM o forse nvminib∙dvorvm, essendoché se si ha come ogni sa, numinibus Augusti e numinibus Augustorum, non starà bene pure la mia formola, anche dato (ché non lo so) che non se ne trovi altro esempio; e poi non è meno nota che tal forma, poco diversa dall’in∙h∙d∙d o pro salvte d∙d, spesso si premette a titoli sacri, come p(er) e(sempio) nelle due Lugdunesi, che cito trovandosi ora sul mio tavolino la splendida opera del Boissieu34: nvMiniB AvgvSt deo Apollini



c nonivS evpo 35 SivS ecc.

nvMiniB Avg MAtriS AvgvStiS c nonivS

36

Bella rovina fa del vecchio errore prodotto dalla falsa indicazione premessa alla Signoriliana V37. Infatti si vede, che probabilmente per le piante la prima parte di tutte le linee gli rimase quasi nascosto, e che ha indovinato quel strano cursuum38. L’iscrizione che porta a p. 37 io pure la vidi e la trascrissi appunto come la da Lei; ma inoltre la trovo fralle carte del Kellermann39 colla nota ‘Tibure in muro domus privatae iuxta ecclesiam principalem’; che nel primo verso, dove ho letto io pot∙iiii ii, scrisse poilii; il resto non varia. Convengo interamente nella restituzione propostane40. / Fralle più difficili lapide certamente conta il titolo dell’oratorio di Nerva41, sopra di cui Ella ci fornisce nuove ed importanti notizie. Ma che si accetti la trib(unicia) pot(estas) III del Nerva, Ella stessa non aspetta, o anzi per dir meglio non l’ammette neppure Lei. E per que’ altri monum(en)ti a cui provoca, in primo luogo la lapida delle paludi Pontine non porta punto presso il Chaupy42 3, 391 (almeno se non m’inganna il mio spoglio; il libro ora non ho fralle mani) la lezione da Lei indicata come Chaupyana, ma semplicemente trib∙potestate∙cos∙iii∙p∙p∙43, e così dev’essere, perché apertamente si ha CIL VI, 425 (cf. p. 3005); CIL VI, 540. A. de BoiSSieu, Inscriptions antiques de Lyon: reproduites d’après les monuments ou recueillies dans les auteurs, Lyon 1846-1854. 35 CIL xiii, 1730. 36 CIL xiii, 1764. 37 Così chiamata perché attribuita al romano ‘de regione Montium’ Niccolò Signorili (sec. XV), quantunque nel passato la si sia voluta relazionare addirittura a Cola di Rienzo (1313/1314-1354) o anche allo stesso Poggio Bracciolini (1380-1459). Su questa silloge vd. SilvAgni, Silloge epigrafica Signoriliana; M. petoletti, Nuove testimonianze sulla fortuna di epigrafi classiche latine all’inizio dell’Umanesimo (con una nota sul giurista Papiniano e CIL, VI/5, n. 2*), in Ital. Med. Um. 44 (2003), 1-26. 38 CIL vi, 1246 (cf. pp. 3125, 3797, 4363) = ILs 98. 39 Olaus Christian Kellermann (1805-1837). 40 CIL vi, 1245 (cf. pp. 3125, 3797, 4363) = ILs 98. 41 CIL VI, 953 = 31213 (cf. pp. 841, 4309). 42 B. cApMArtin de chAupy, Découverte de la maison de campagne d’Horace: ouvrage utile pour l’intelligence de cet auteur, & qui donne occasion de traiter d’une suite considérable de lieux antiques, I-III, Rome, de l’Imprimerie de Komareck, chez Jean Ughetti marchand libraire Rue du Cours, 1767-1769. 43 CIL x, 6824 = ILS 280. 33

34

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

412

ANNO 1853

da congiungere coi cippi miliarj I(nscriptiones) N(eapolitanae) 623444. Cade così pure la lezione Morcelliana45, che del resto quanto valga per la critica epigrafica, Ella lo sa come lo so io, specialmente se non porta neppure l’autore da cui l’attinse; ed alla Volpiana Mur(atori) 448, 446 non toccherà certamente sorte migliore. Anzi facilmente può essere, se non è Ligoriana (il che facilmente si rileverà da chi potrà confrontare il Lazio del Volpi che non ho47), che sie un apografo cattivissimo del titolo Chaupyano. Resta dunque il frammento romano, intricato assai, ma non giammai ci persuaderà che in un regno di quattro mesi vi entrassero tre tr∙pot. Convengo, che tutto nella sua restituzione così ben calza, che non volentieri ce ne allontaneremo; e confesso anzi, che, avendo cercato un’altra restituzione, supponendo prendendo le mosse dalla supposizione che il secondo verso appartenesse a qualche altro imperatore, cambiandosi fecit in refecit, mi sono trovato inviluppato in difficoltà così gravi ed inestricabili, che ne ho dovuto desistermi assai più presto per che non venir v’entrai. Se io debbo dir / il mio pensiere, la restituzione è non soltanto acuta ma quel che val più giusta, ma il titolo non sarà dell’epoca di Nerva ma forse ma posterioremente incisavi perdutone l’antico concetto; e così mi spiego tanto lo sbaglio iii in vece di due ii, quanto lo strano procoS in lapide del che vuol essere del secolo primo. Quanto alla Signoriliana n. 2448 ho sempre creduto falsificato il testo Panviniano49, non solo per le tre linee appiccatevi, ma anche per l’ortografia; ché non c’è verun esempio dell’ortografia coerAre dopo la nascita di Cristo, ed anzi finisce alcun tratto prima, come potrei dimostrare se fosse necessario. Sta bene dunque il cvrArvnt, cvrAvervnt cvrAv delle copie autentiche è non già si dica l’ortografia Panviniana la sincera ed originale del marmo. Che dell’elogio di C. Mario non siensi mai veduti a’ tempi rec moderni che il frammento Romano ora Napoletano50 e la base Arretina51, ormai è dimostrato52; comunque difficilmente ammetto, che quel ioviS AvteM l’Albertini se lo sia sognato interamente53. E mi maraviglio, che, la lapida essendo perduta, delle due copie indipendenti secondo il suo parere, dico la Signoriliana e la Poggiana, ella non ci porta le lezioni varianti di questa. Sarebbe di qualche importanza appurare pienamente come stanno que’ due testi; imperocché a me rimane un dubbio, che provengonoa non già il Poggio dal Signoriliano, ma bensì entrambi da / un’altra raccolta non ancora ritrovata. Cosa legge il Poggio invece del vcoS geStiS, come apertamente scrisse il Signorili? Sono veramente buone le iscrizioni Costantiniane n. XIX del Signorili?54 A me destano sospetto, tanto per la dicitura di semplicità assai strana e forse senza esempio, CIL X, 6861-6863, 6873. S. A. Morcelli, De stilo inscriptionum Latinarum libri III, Romae, ex officina Giunchiana, 1781, 355. 46 CIL X, 6820 (cf. p. 991). 47 Mommsen fa riferimento al bel noto Vetus Latium profanum et sacrum, iniziato dal cardinale Pietro Marcellino Corradini (1658-1743) e completato dal gesuita Giuseppe Rocco Volpi (1692-1746). 48 CIL VI, 1385 (cf. pp. 3141, 4690). 49 Onofrio Panvinio (1530-1586). 50 CIL VI, 1315 = 31598 (cf. p. 3799) = Inscr. It. XIII, 3, pp. 22-24 n. 17 = CIL VI, 41024. 51 CIL XI, 1831 = ILS 59 = Inscr. It. XIII, 3, pp. 64-66 n. 83. 52 È bene ricordare che il frammento, una volta nei Musei Capitolini e attualmente nel Palazzo dei Cavalieri di Rodi a Roma, non è pertinente all’elogium di Napoli, come fino ad ora ritenuto, ma fa parte di un ulteriore elogium sempre di Mario; CIL VI, 31598 (cf. p. 3799) = 40957. 53 Sulla silloge Epigrammata antiquae Urbis per lungo tempo ritenuta di Francesco Albertini vd. supra alla nt. 22 (p. 346). 54 CIL vi, 1148-1150 = 31247 (cf. p. 4329). 44

45

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1853

413

quanto perché esse sono rimaste sempre mai in piedi e potrebbero esser opera del medesimo scalpello che incise quel famoso opus Praxitelis e opus Fidiae?55 Tocca a Lei d’esaminare gli originali; quantunque sia cosa assai più difficile scoprire le iscrizioni finte in tempi più antichi che non si svelano le imposture più recenti. Ho piacere che approva la mia restituzione della Signoriliana LXII, di cui ora si fissa il luogo56. Aggiungo quel che poscia ho veduto, nascondersi nel ivliAeMfvlittAciAe ossia ivliAeMfvllittAe il vero ivliae∙m∙f∙ivlittae. I cognomi Iulitta, Livitta, Pollitta ec. ormai son noti. Il primo decreto di Aproniano n. LXXXIII57 del Signorili non è stato veduto dallo Smezio58 né da alcun altro credo fuori del solo Signorili, a cui ne andiamo debitori. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10514, ff. 143r-146v. Buonocore 2003, 98-104 n. 20; id. 2004a, 323-327.

67 [Biondelli - 30/4/1853]59 Chiarissimo Signore! Grazie infinite le ho da rendere e per la gentilissima ed utilissima sua del 15 corr(ente) e per l’invio dell’opera interessante del Sig(nor) Rossi60 e del calco della pietra di Davesco61, che ora si sta incidendo, e de’ due libri del Giani62, che infatti non so se sieno più meschini o più fantastici63. La prego di aggradire quelle nostre pubblicazioni che le aggiungiamo io e l’amico Keller64, che parimenti con me la riverisce e la ringrazia del dono del suo discorso65. Spero che fra poco vi potrò aggiungere la mia memoria sulle iscrizioni etrusche al di qua del Po, che ora si stampa66. Se mai il desiderato calco della lapide di Tetumo67 le arriva, la prego di pensare a noi altri antiquari Turicensi68, ché volentieri ne orneremmo le nostre memorie.

CIL vi, 10038 = 33821. CIL ix, 4967 (cf. p. 687). 57 CIL vi, 1770 = 31297 (cf. p. 4756). 58 Il fiammingo Maarten/Martin (Martinus) de Sme(d)t (Smetius) (1525-1578). 59 In fase di prima edizione si era già cercato di identificare il destinatario con Federico Odorici (1807-1884). 60 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 61 Davesco è un piccolo centro a circa 5 km a nord est di Lugano. 62 Giovanni Battista Giani (1788-1859). 63 Di Giani infatti era noto a quell’epoca il volume Battaglia del Ticino tra Annibale e Scipione ossia Scoperta del campo di P.C. Scipione, delle vestigia del ponte sul Ticino, del sito della battaglia e delle tombe de’ Romani e de’ Galli in essa periti, Milano 1824, in cui l’A. tentava di dimostrare che i reperti da lui individuati a Golasecca e Castelletto presso il fiume Ticino erano testimonianza degli eventi bellici avvenuti tra i Galli e i Romani durante la seconda guerra punica al Ticino. Come si sa, invece, i materiali archeologici furono collocati cronologicamente all’Età del Ferro da Pompeo Castelfranco nel 1871. 64 Ferdinand Keller (1800-1881). 65 Vd. Il Crepuscolo 4 (1853), 316-318. 66 MoMMSen, Alphabete. 67 CIL V, 4883. 68 Come si sa, Mommsen, destituito nel 1850 per motivi politici dalla cattedra di diritto civile che teneva a Lipsia, nel 1852 fu chiamato a Zurigo dove rimase fino al 1854. 55

56

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

414

ANNO 1853

La prego di aggradire la testimonianza della stima e della riconoscenza con cui mi rassegno divot(issi)mo suo Mommsen Zurigo, 30 Apr(ile) 1853 / Thedor Mommsen Si desidera di avere le misure esatte ed uno schizzo dell’anfora con iscrizione dipinta69 esistente nel Gabinetto di Brera a Milano presso il ch(iarissi)mo Sig(nor) Direttore Biondelli70, che si compiacerà di soddisfare anche a questo desiderio de’ colleghi71. [MB] Milano – Collezione privata Bajoni. BAJoni 1995, 383-385.

68 [da Schio - 8/7/1853] Theodor Mommsen Sig(nor) Conte stimatissimo! Mi faccio un onore di presentarle un mio lavorino72, in cui ho avuto il piacere di dover citare spesso le sue fatiche sull’antico linguaggio di que’ paesi73. Non avendo osato proporre congetture sui pochi avanzi di questi dialetti all’incontro ho potuto portare alcuni monumenti che Le arriveranno forse nuovi e che inviteranno i dotti a’ nuovi sforzi d’ingegno, a cui io per questa volta assisterò come semplice spettatore. Aggradisca la stima e l’amore con cui mi pregio ripetermi Suo divot(issi)mo Mommsen Zurigo 8 Luglio 1853 [MS] Vicenza – Archivio privato conti da Schio. BuonopAne – SAntAgiuliAnA 2002, 22-23 n. 1, fig. 5.

69 [Domenico Casimiro Promis - 8/7/1853] Monsieur! CIL V, 8111,1: «Mediolani apud Cattaneum antea, hodie apud Biondellium». Bernardino Biondelli (1804-1886). 71 Sul retro del biglietto, di altra mano, è scritto matita: «cent. 70 altezza totale / cent. 41 dal basso al punto della massima larghezza / cent. 21 il diametro magg(iore) / cent. 10 il diametro infer(iore) / cent. 22 l’altezza dell’ansa / cent. 26 dai punti esterni delle anse». 72 MoMMSen, Alphabete, 200-259, in cui alla p. 209 n. 15, Taf. II, cita una delle iscrizioni venetiche raccolte da Giovanni da Schio. 73 g. dA Schio, Ipotesi sul significato di cinque iscrizioni dette volgarmente etrusche od euganee pur mò scoperte nel Vicentino dettata dal primo che s’incontrò a vederle, Venezia 1839; id., Sulle iscrizioni ed altri monumenti Reto-Euganei. Dissertazione, Padova 1852 (ripubblicata poi con aggiunte, correzioni e altre tavole, sempre a Padova nel 1853); id., Zodiaco etrusco, pietra euganea, ustrino romano. Tre notizie archeologiche, Padova 1856, 17-19, tav. 1,1. 69 70

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1853

415

Veuillez agréer un petit ouvrage, dont l’auteur sent trop à quel degré son travail soit imparfait pour ne pas appeler lui-même ceux qui pourront suppléer aux défauts et aux lacunes. C’est vous, Monsieur, auquel on pense le premier quand il s’agit de numismatique sarde, et voilà la raison pourquoi j’ose non seulement vous présenter mon essai, mais aussi vous prier de me faire savoir si le genre de monuments en question est connu des numismates de Turin et ce qu’ils en pensent. Certainement ces médailles sont dignes d’une attention particulière, que jusqu’ici il ne paraît pas qu’elles aient reçu74. Agréez, Monsieur, etc. Mommsen Professeur de droit romain à l’Université de Zurich. Zurich 8 julliet 1853. [FM] tettoni 1874, 148-149 n. 37; luMBroSo 1921, 15 n. XIV. 70 [de Rossi - 6/8/1853]

Theodor Mommsen. Sig(nor) Cav(aliere) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi. Egregio amico, Avrà già inteso dal comune amico Henzen75, che que’ Signori Accademici di Berlino hanno ripreso un’altra volta, e speriamo che sia l’ultima, la quistione tanto dibattuta del corpus inscr(iptionum) Lat(inarum), e che stanno trattando ora con lui e con me per la direzione di tale impresa76. Comunque non siasi venuto ad un patto finale e 74 A proposito del «petit ouvrage» di «numismatique sarde» donato da Mommsen a Promis, Heinrich Dressel scrive a Lumbroso, il 21 novembre 1913: «che (Mommsen) abbia scritto un saggio di numismatica sarda è impossibile. […] Eppure secondo la sua lettera al Promis l’avrebbe scritto: credo nondimeno che qui si tratti o di un lapsus calami o di una prava lectio o di qualche cosa di simile (confusione fra Piemonte e Sardegna?)»; Dressel ipotizza che sia stato inviato a Promis MoMMSen, Alphabete, in cui «tratta di tutte quelle monete che dal Rodano fino alle Alpi ed anche in Piemonte occorrono coniate con tipi quasi sempre improntati da monete massaliotiche o campane e spesso munite di leggende (sic) più o meno epicoriche. È chiaro che queste monete, in parte piemontesi, dovevano interessare il Promis, mentre di antichità sarde, per quanto sappia, il Promis non si è mai occupato». Sulla scorta di quanto gli scrive Dressel, Lumbroso ipotizza che «il Mommsen con le parole ‘numismatique sarde’ ha inteso dire ‘numismatique du Royaume de Sardaigne’» (si ricordi, naturalmente, che fino all’Unità d’Italia il Piemonte faceva parte del Regno di Sardegna); vd. luMBroSo 1921, 15-16 nt. 2. 75 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 76 Friedrich Wilhelm Eduard Gerhard (1795-1867), in data 31 luglio 1853 da Berlino, così scrive a de Rossi, con l’annuncio ufficiale della sua elezione a socio corrispondente della Reale Accademia delle scienze insieme a Mommsen ed Henzen (Vat. lat. 14239, f. 169rv n. 91): «Riunendo così tre nomi e tre personaggi, senza i quali un solido avanzamento della Scienza epigrafica oggidì non potria facilmente immaginarsi, l’Accademia ha voluto pubblicamente pronunziare lo zelo col quale il progetto qui concepito d’un Corpus Inscriptionum Latinarum tuttora da esso è promosso, e tanto più sarà lieta se il nuovo legame accademico potrà contribuire, come ci lusinghiamo, a guadagnarci la Sua cooperazione e quella de’ suddetti valenti collaboratori sull’egual campo Scientifico, quante volte un così

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

416

ANNO 1853

decisivo, essendo anzi possibile ancora che non si arrivasse all’accordo desirato, nondimeno amerei molto di sentire da Lei, se nel caso indicato vorrebbe esser uno de’ nostri e partecipare alla compilazione delle iscrizioni urbane in società col Sig(nor) Henzen. Mi permetta di menzionare quasi per indicem le mie idee di tale associazione. Va senza dire, che ci vorrà pure il consenso dell’Accademia di Berlino; ma quello l’avremo senz’altra difficoltà. 1. I tre direttori si uniscono sul piede della più perfetta egualità di onori e dritti. Se l’opera si pubblica in una serie, i loro nomi si leggeranno su ogni frontispizio nell’ordine alfabetico; se, come è più probabile, si pubblica in più collezioni geograficamente divise e staccate, per ognuna si nomineranno i veri collaboratori. Il progetto più particolare de’ lavori verrà sottoposto all’approvazione di tutti. / 2. Il materiale raccolto resta sempre mai proprietà dell’accademia; di cui come sarò probabilmente risponsabile io in maniera più particolare, mi vedo obbligato di esiggere, che anche a Roma per quanto sarà possibile le carte appartenenti al corpus si terranno in un certo ordine né verranno mescolate colle carte private de’ collaboratori. Il luogo della deposizione sarà l’Instituto Prussiano. 3. Va senza dire che i lavori preparatorj da ognuno si faranno per tutta la raccolta; e ne segue, che per esempio da’ manoscritti Vaticani tutto ciò che spetta alle iscrizioni delle province e dell’alta e bassa Italia si avrà da estrarre e da mettere alla disposizione del redattore di questa parte. Fidiamo in Lei, che ci farà accessibili tutti i manoscritti delle biblioteche Romane. 4. Per assicurare quanto è possibile la terminazione di così vasta impresa, i collaboratori si obbligano, quando uno di loro avrà finito la sua porzione, di condurre a fine il resto congiuntamente. Così, se le mie province mi terranno più, l’alta Italia toccherà a Lei ed al Henzen, e vice versa mi si darà una parte delle urbane, se avrò finito prima di loro essi. 5. Riguardo alle cristiane farò il possibile per persuadere all’Accademia, che non ci obblighi a ripetere le iscrizioni cristiane della città, ma che dichiari la raccolta da Lei compilata parte della nostra serie. Le cristiane delle altre parti dell’impero non ponno staccarsi dalle loro province, per più ragioni, ma specialmente perché non conviene lasciare per nessuna convenienza l’ordine geografico, massi/mamente quando si arriverà al sistema della pubblicazione per più opere staccate. Ma ben volentieri a Lei si darà la revisione e la redazione di tutte queste iscrizioni, e niente impedisce, che poi se ne faccia raccolta particolare, provvedendo però che questa non faccia parte della raccolta delle iscr(izioni) crist(iane) di Roma né della serie pubblicata sotto gli auspizj de’ Berlinensi. nobile scopo potrà riunire e quelle nostre mire accademiche ed i lavori degli uomini Scienziati di nostra particolare scelta e stima». A sua volta Henzen così scriverà in data 29 ottobre 1854 al cardinale Giacomo Antonelli (1806-1876), ultimo segretario dello Stato Pontificio: «Eminenza ! Il sottoscritto, incaricato dalla R(eale) Accademia delle scienze di Berlino unitamente al sig(nor) cav(aliere) G(iovanni) B(attista) de Rossi di compilare un Corpus Inscriptionum Latinarum, prega V(ost)ra Eminenza d’accordargli il grazioso permesso di collaborare col detto sig(nor) cav(aliere) de Rossi nel rilevare le lapidi non cristiane esistenti nel Museo Vaticano e nella Galleria Lapidaria del medesimo. Inchinandosi al bacio della sagra porpora resta intanto con profondissimo rispetto dell’Eminenza V(ost)ra Obb(ligatissi)mo Dev(otissi)mo Servitore D(otto)r Guglielmo Henzen» (Arch. Bibl. 181, f. 63r).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1853

417

Amerei assai, Signor mio, che Ella rimanesse soddisfatto di queste mie proposizioni, e che si unisse a noi, da amico e da collaboratore77. Non richiedo quel che è più importante di tutto ciò che può mettersi in paragrafi: l’ajuto franco e leale, la buona fede, la confidenza ne’ collaboratori, l’alleanza cordiale contra chicchesia – ché non mancheranno i nemici all’impresa. Non lo richiedo, perché La conosco io, e lo so, che, se si unisce a noi, lo farà dal cuore. Per più dettagli l’Henzen le darà tutte le informazioni che per ora posson darsi78. Aspetto la sua risposta e mi rassegno colla solita stima ed amicizia. Tutto suo Mommsen Zurigo 6 Agosto 1853. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14239, ff. 172r-173r n. 93. Buonocore 1996, 306-310, 312, figg. 3-5; id. 1999, 59-60; id. 2003, 105-107 n. 22; id. 2004b, 19-22.

77 Così aveva scritto de Rossi nella lettera indirizzata a Mommsen il 14 marzo 1853 (n. 5, ff. 8r-10v): «Delle cose del Corpus nulla v’è oramai da dire; perché tutto è combinato, ed aspetto in questi giorni un adempimento di formalità diplomatica per parte del mio governo affine di rispondere officialmente a Berlino. Ella già sa dal nostro Henzen che io m’occuperò subito di esaminare ne’ manoscritti quanto può a Lei spettare per le Sue province oltremontane, affinché senza impedimenti possa colla Sua attività prodigiosa mettere mano al lavoro. Io spero che lo condurremo a termine assai più presto e facilmente che noi stessi non immaginiamo; le forze unite producono immensi risultati in breve tempo, quando v’è perfetta concordia e consonanza nei moti; e questa sarà fra noi inalterabile. Ci conosciamo e ci amiano a vicenda; e se in me le forze della dottrina saranno assai inferiori a quelle de’ due colleghi, gareggierò con loro nello zelo e nella concordia del buon volere. Adunque gridiamo io triumphe! [hor. carm. 4, 2, 49-50; epod. 9, 21, 23], e mano all’opera». 78 Sulla genesi del CIL, oltre al classico MoMMSen, Über Plan, vd. anche J. h. w. henzen, Über den Fortgang der Arbeiten am Corpus inscriptionum Latinarum, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin (1866), 757-781. Vd. in seguito: J. p. wAltzing, Le recueil général des inscriptions latines (Corpus Inscriptionum Latinarum) et l’épigraphie latine depuis 50 ans, Louvain 1892 (sul progetto francesce di un Recueil général des inscriptions latines vd. le fonti raccolte ora da p. delBiAnco, in Universo internazionale, 221-260); ridley, In Collaboration; h.-g. KolBe, Bartolomeo Borghesi e l’Instituto di corrispondenza archeologica, in Bartolomeo Borghesi, 311323; M. g. SchMidt, Corpus inscriptionum Latinarum, Berlin 200; S. deweS, Ein akademisches Unternehmen: das Corpus Inscriptionum Latinarum. Theodor Mommsen (1817-1903), in Humboldts Innovationen. Soziales, wissenschaftliches und wirtschaftliches Unternehmertum an der Humboldt-Universität zu Berlin, a cura di d. KlinK – M. MAhn – A. Schug, Berlin 2010, 2133. Molto utili anche h. KruMMrey, Manuscriptherstellung und Drucklegung von CIL-Bänden im Wandel der Technik, in Historische Interpretationen. Gerold Walser zum 75. Geburstag dargebracht von Freunden, Kollegen und Schülern, a cura di M. weinMAnn-wAlSer (†), Stuttgart 1995, 97-22; AlfÖldy 2004, 217-245 [= id. 2005, 153-169]; v. ecK, Mommsens epigraphische Arbeit und sein „Staatsrecht“, in Theodor Mommsen und die Bedeutung der Römischen Rechts a cura di I. fArgnoli – S. reBenich, Berlin 2013 (Freiburger Rechtsgeschichtliche Abhandlungen. N. F. 69, Abt. A), 49-63 [vd. r. perAni, in Stud. Doc. Hist. Iur. 79 (2013), 1469]; reBenich, Berlin und die antike Epigraphik, 14-34 e passim. Per i rapporti non sempre sereni tra scuola francese e scuola prussiana vd. le pagine di È. grAn-AyMerich, Épigraphie française et allemande au Maghreb. Entre collaboration et rivalité (1830-1914), in MDAIR 117 (2011), 567-600.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

418

ANNO 1853

71 [Minervini - 1/10/1853] Theodor Mommsen. Al Sig(nor) Giulio Minervini Napoli. Da lungo tempo già, pregiatissimo amico, Le ho voluto scrivere in risposta alle due sue carissime, ma l’infinità e la diversità delle mie occupazioni m’ha attardato in modo che non saprei veramente scusarmi. Ma l’amicizia è indulgente, e così Ella mi perdonerà. Troverà giunta a questa mia la lettera che mi domanda della nostra società archeologica, che spero la contenterà: non ho voluto mandarla colla posta, essendoché questi Signori hanno voluto servirsi della carta uffiziale, cioè grossissima e pesante. Nulla più mi dice sulla Borbonica Ercolanese, con cui se non si rifiuta d’entrare in cambio colla nostra società, saremo lieti di metterci in relazione. Con molto piacere e curiosità percorro sempre i fogli dell’eccellente Bullettino che si pubblica costì. Veramente siete fortunati voi altri, posti in mezzo a tanti tesori che all’opposto di que’ della borsa non mai scemansi e sempre vanno crescendo. Intanto facciamo noi quel che si può. Avrà ricevuto spero la mia diss(ertazione) sulle iscrizione della Etruria al nord dell’Apennino79, che m’immagino deve far qualche piacere ai dotti Italiani, perché quelle lapide c’insegnano l’estensione gigantesca che a cui arrivava allora la / civilizazione Italiana. Ora metto sotto torchio le iscrizioni antiche della Svizzera80, avendo io nella state passata percorso tutti i nostri siti ricchi di lapide scritte: e se non vi si troverà gran che di nuovo, almeno per la critica epigrafica, che nelle lapide provinciali malamente scritte io provo assai più difficile che non lo è nelle Italiane, v’era assai da fare. Così Ella vede come io passo il mio tempo, e non certamente a rispondere a quello sciocco Walz81, che non voglio onorare nemmeno per la mia frusta. Io scrivo per gli uomini ragionevoli e sono troppo persuaso, che essi dappertutto avranno spregiato quelle grida di un ridicolo patriotismo. Avrà veduto, m’immagino, la mia lettera al Garrucci82, e siccome non dubito che sono debitore in gran parte alla sua amicizia della nostra riconciliazione, così penso che a Lei pure sarà contento, che lo schisma non sussiste più. Spero che ciò tornerà sempre più a pro degli studj comuni. La prego di continuarmi e l’amore e il carteggio e di credermi tutto suo Mommsen Zurigo 1 Ott(obre) 1853. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3033r-3034v. Buonocore 2003, 58-59 n. 7; id. 2003a, 99-100 n. 7; MArcone 2004a, 647 (stralcio); guidi 2005, 624 (stralcio).

MoMMSen, Alphabete. MoMMSen, Inscriptiones Confoederationis Helveticae Latinae. 81 Ernst Christian Friedrich Walz (1802-1857). Sulla polemica intercorsa con Mommsen vd. wicKert 1969, 232-234. 82 Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). Sulla polemica intercorsa con Mommsen vd. ora la raccolta degli scritti di Claudio Ferone in ferone 2013, III, 133-333. 79

80

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1853

419

72 [de Rossi - 1853] Si desidera la lettera dello Zanotti83 di cui si parla nel Bullett(ino) 1853, 13184. Probabilmente l’apparato pelr la notissima iscr(izione) Tolentinate di Fl(avio) Iul(io) Catervio (Reines(ius) 20, 305) sarà rimasto in parte nelle mani del Rossi. In ogni caso lo prego di farmi avere ciò che egli tiene per questa iscrizione, siccome pure il suo giudizio particolarmente sull’età dell’iscr(izione) di Basso aggiuntavi dopo85. Vorrei avere la copia del Fea m(ano)s(critto) 86 p. 402 della note lap(ide) di Urbisaglia Orell(i) 117087. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10522, f. 17v. Buonocore 2003, 104-105 n. 21.

73 [de Rossi - 1853] Sulla parte estrema del Codice non posso giudicare, non avendone che pochissimi saggj (Quella di Patrasso a f. 104v. è pure Kiriacana88); ma sarà necessario che mi venga inviato tutto ciò che spetta alla Lombardia ed a Aquileja ed in generale alle mie parti. De resto vorrei sapere, se la copia a me inviata ha da restituirsi; l’ho esaurita, ma amerei meglio ritenerla. Aggiungo un’altra quistione spettante al medesimo argomento. Il codice Palatino-Romano n. 15689 contiene (siccome si rileva dal C(orpus) I(nscriptionum) Gr(aecarum) 217190. 219491 confrontato colle notizie del Parmense f. 69) appunto le iscrizioni Greche copiate a Lesbo dal Kiriaco ed omesse nel Parmense92. Vorrei sapere, se non vi stieno pure le Latine di Lesbo e forse di qualche altro luogo. Anche il Vallicelliano93, da cui ebbe il Muratori le Greche C(orpus) I(nscriptionum) Gr(aecarum) 217894. 217995. 219296, meriterebbe di esser esaminato per le Latine. / Codice di Parma97. La collazione della prima porzione parmi che basti; sarebbe però se non necessario, almeno utile aver una copia intiera dell’importante n. 197 del testo stampato, f. 14 del codice. Il canonico Antonio Zannotti (sec. XVIII). Bull. dell’Instituto 53 (1853), 131. 85 CIL IX, 5566 = CLE 1560 = ILS 1289 = ILCV 98 = ICI X, 22. 86 Attualmente codice Vat. lat. 10546. 87 CIL IX, 5533 = ILS 1011. 88 Ciriaco de’ Pizzicolli (Ciriaco d’Ancona) (1390/1391-1452). 89 Pal. gr. 156. 90 IG XII, 2, 113. 91 IG XII, 2, 102. 92 Parma, Biblioteca Palatina, ms. 1191. 93 Roma, Biblioteca Vallicelliana, ms. G 47. 94 IG XII, 2, 175. 95 IG XII, 2, 183. 96 IG XII, 2, 232. 97 All’anno 1853 vanno probabilmente assegnate le annotazioni, a proposito di Ciriaco, presenti nel codice Vat. lat. 10518, f. 257rv (qui trascritte) relative all’importante codice di Parma n. 1191. 83 84

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

420

ANNO 1853

Necessaria ed indispensabile è la copia compita delle istri pagine 56, 57, 58 (Altinum, Iul(ium) Carn(icum) cet..), di cui nello stampato non trovasi se non quel che spetta ad Ancona98. Sono importanti particolarmente le Istriane. F. 59-66 pare che non vi sieno nel codice iscrizioni Latine (prescindendo dalle versioni delle Greche, che non mi occorrono); se mai vi fossero – particolarmente f. 65 sotto il lemma ‘ad magnam de marmore basim Latinis litteris inscriptio’ – , sarà necessario farle copiare. F. 67. Vorrei avere la copia dell’epigramma di Costantinopoli difficiliS99 siccome dell’altro di Mitilene avrel∙acathivs100 f. 68. Scrive il Rossi, che le iscr(izioni) Latine dei ff. 71. 72 le tiene per Romane. Va bene per quella di C. Magio Donato Severiano101; ma le due notissime i∙o∙m∙pro∙salvte102 e sex∙vibio∙gallo103 sono onninamente Pontiche di Amastride; ciò che potrei provare se non crederei trattarsi soltanto di uno sbaglio di numero. Della seconda il Kiriaco (Calogerà n(uova) r(accolta) 38, 134104) dice espressamente ‘inscriptio ab me nuper ex hac Pontica navigatione comperta’. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10518, f. 257rv. vAgenheiM 1998, 493-497; Buonocore 2003, 108-109 n. 23.

98 99 100 101 102 103 104

CIL IX, 5894 (cf. p. 690) = ILS 298; CIL IX, 5927, 5931. CIL III, 737 (cf. p. 990) = ILS 821 add. = ILCV 790. CIL III, 450. CIL VI, 507. CIL III, 453. CIL III, 454 = 6984 = 13648 = 14183, 3 = ILS 2663 add. Angelo Calogerà (al secolo Domenico Demetrio) (1696-1766).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1854

74 [Biondelli - 7/1/1854] Theodor Mommsen. Egregio Signore! Con grandissimo dispiacere ho appreso dalla gentilissima sua del 18 Dic(embre), che Ella non ha ricevuto il plico che le spedii saranno quattro o cinque mesi. Avendo preso le necessarie informazzioni ho veduto che è stata la colpa di un nostro speditore, che del resto oggi mi avvisa, essersi che si è ritrovato il plico e che ora le è stato spedito per la posta. Se questo si trova vero, Ella vedrà che non ho mancato a’ miei doveri verso di Lei; ma in ogni caso la prego di farmi consapevole dell’arrivo del mio invio, e se non l’avrà in quindici altri giorni, di scrivermene due parole. Le copie della mia del mio libriccino potranno rimpiazzarsi, se sono smarrite, ma pei disegni e calchi che / Le rimediai non saprei veramente come fare. Mi duole infinitamente tutta questa seccatura, con cui vien pagata la sua bontà e gentilezza; ma creda pure, che è mala ventura né colpa mia o negligenza, e gradisca sempre l’espressione della mia stima e riconoscenza. Suo dev(otissi)mo ed obb(ligatissi)mo Mommsen Zurigo 7 Genn(aio) 1854. Desidero assai veder il suo scritto sui dialetti Gallo-Italici1, e spero che i libraj costì che sono in relazione colla Germania lo prenderanno, se Ella vuol inviar il libro al mio indirizzo a Lipsia per ricapito della libreria Weidmann (Weidmannsche Buchhandlung)2. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6780r-6781v. Buonocore 2003, 271 n. 149; id. 2003a, 104 n. 11.

75 [Odorici - 5/2/1854] Theodor Mommsen. B. Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, I-III, Milano 1853-1856. Sulla libreria Weidmann vd. e. vollert, Die Weidmannsche Verlagsbuchhandlung in Berlin 1680-1930. Mit einer Geleitwort von w. g. olMS und einer Ergänzung: Die Weidmannsche Verlagsbuchhandlung 1930-1983 von w. J. freyBurg, Hildesheim 1983; altre informazioni in A. M. voci, Wolfgang Helbig a Napoli, 1863-1865. Archeologia e politica dopo l’annessione, Napoli 2007 (Historica, 12), 174 nt. 166. Al f. 6781r è la lettera di riscontro inviata da Milano da Bernardino Biondelli in data 10 gennaio 1854: «Milano li 10 Genn(aio) 1854. Preg(iatissi)mo Signore Le spedisco la lettera scrittami poco fà dal sig(nor) Mommsen, ond’Ella vegga la schiettezza e lo stato della cosa raccomandatami. Tosto ch’io riceverò il plico accennato (se verrà), manderò a Lei l’esemplare destinatole, giacché quà entro si parla di Copie in plurale. Attesi inutilmente sin’ora riscontro all’ultima mia; forse non ha potuto neppure farmi vedere gli oggetti da me desiderati? Ho l’onore di ripetermi in fretta e con stima. Tutta Cosa Sua B(ernardino) Biondelli». 1

2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

422

ANNO 1854

Egregio Signore! Spero che prima di ricever questa mia avrà avuto dal Sig(nor) Biondelli3 l’opuscolo richiesto, che gli mandai per trasmetterlo a Lei sono sei mesi e più, ma che fu ritardato in viaggio. Ora però sento che è capitato, e soltanto mi dolgo che Ella vi avrà aspettato di trovare assai più che il mio libriccino non fornisce. Davus sum, non Oedipus4; e forse sarà il solo mio merito di aver confessato ingenuamente che per la spiegazione non vi vedo nulla. Sono lieto che mi si presenta questa opportunità di ringraziarla del soccorso, che ha ben voluto prestarmi. Avrei carissimo il poter veder la sua illustrazione, che spero sarà soddisfacente; e se vuol indirizzarmela, mi farà sommo piacere. Disgraziatamente poco ci arriva / de’ dotti lavori Lombardi, e specialmente per le iscrizioni non so che fare. Tengo parte dell’opera del Labus5, che è stata interrotta per la morte dell’autore; se mai si continuasse o si ripigliasse in maniera diversa, prenderei volentieri una copia6. Gradisca l’espressione della stima e della riconoscenza con cui mi dico di Lei devot(issi)mo ed osseq(uentissi)mo Mommsen Zurigo 5 Febbr(aio) 1854. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6782r-6783v. Buonocore 2003, 273-274 n. 151; id. 2003a, 105 n. 12.

76 [Odorici - 13/3/1854] Theodor Mommsen. Chiarissimo Signore! Vengo io ora particolarmente per scusarmi di aver rifiutato l’invio il plico che Ella ebbe la bontà d’indirizzarmi. La ragione è stata semplicemente questa, che mi si domandava un porto esorbitante – sei franchi – per non so qual errore, essendo che l’indirizzo portava la marca dell’affrancamento; e siccome mi si diceva, che essendovi corso errore sarebbe facile all’inviante di rimediarvi, ben malgrado mio mi sono privato per ora di approfittare de’ suoi dotti lavori. Ella infatti mi perdonerebbe, se sapesse quante volte ricevo tali plichi da luoghi assai lontani con simili esigenze, che mi vedo costretto di rifiutare senza veruna eccezione; e spero, che comunque avventurato sia il principio, non isdegnerà di continuare il nostro commercio. /

Bernardino Biondelli (1804-1886). ter. Andr. 194. Vd. supra p. 360 nt. 13. 5 Giovanni Labus (1775-1853). 6 Labus non poté, infatti, per la sopravvenuta morte, completare il suo lavoro Marmi antichi bresciani raccolti nel museo patrio fermatosi al solo primo volume apparso nel 1854; al suo completamento fu anche invitato dallo stesso Biondelli tra gli anni 1854 e 1858, ma con insuccesso, de Rossi; cf. tra gli altri, gArzetti – vAlvo, Mantissa epigrafica, 10 (ed infra). Così nel 1857 Minervini scriverà a Odorici (Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6775r-6776v): «Sicché il compimento di quella pubblicazione sarà differita alle Calende greche». È noto che l’opera non venne mai completata, ma sostituita dal celebre ‘separatum’ mommseniano Inscriptiones urbis Brixiae. 3 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1854

423

Sulle lettere italiche, di cui Ella fa menzione nella sua lettera, dissi il mio parere nel mio libro sui dialetti dell’Italia inferiore7. L’M, che si è conservato nella nota del prenome Manius, secondo la mia opinione non è nesso, ma l’antichissima forma di questa lettera ben nota da’ monumenti arcaici Greci, che ci è rimasta in quella nota sola, perchè bisognava due forme della lettera m per distinguere il Marcus dal Manius (v(edi) p. 30). L’ ne’ vasetti Nolani parmi che l’abbia ben spiegato per l’M etrusco ossia s, siccome pure provai non essere mescolato cotal alfabeto, ma puro pretto Etrusco (p. 6). Ma non oso decidere, se il siglo somigliante ne’ monumenti dell’alta Italia abbia il medesimo valore. E vieppiù Ella mi fa troppo onore, se crede ch’io abbia posto il mio lume sotto il moggio; io lo confesso ingenuamente, che non so né leggere né interpretare questa strana la/pide da Lei scoperta. Davus sum8, lo creda pure; e se Ella non sa più di me, almeno avrò l’onore d’aspettare l’Edipo in buona compagnia. Prenderò volentieri la storia Bresciana da Lei pubblicata, siccome mi dice che contiene le lapide storiche tutte9; purchè Ella trovi mezzo di farmela capitare per qualche librajo forse Milanese, e m’indicherà come farò per pagare. Gradisca l’espressione del mio ossequio e della stima, con cui mi dico suo obb(ligatissi)mo e div(otissi)mo Mommsen Zurigo 13 Marzo 1854 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6784r-6785v. Buonocore 2003, 273-274 n. 151; id. 2003a, 105-106 n. 13.

77 [Odorici - 24/4/1854] Theodor Mommsen. Egregio Signore Le due lettere del 21 Marzo e 11 Apr(ile), che si compiacque d’indirizzarmi, non prima di oggi mi capitarono quì a Lipsia, dove sto passando le vacanze. Ella dunque vede la ragione, per cui non ha ricevuto l’avviso da Lei richiesto. Il volume, che volle mandarmi, sta a Zurigo e mi rallegro già pensando alle cose nuove e dotte, che non dubito trovarvi. La fretta e l’incomodo del viaggio ora m’impediscono di continuare; quando sarò tornato, avrò l’onore di scriverle almeno una lettera, non un biglietto come questo. La prego di continuarmi la preziosa sua amicizia e di credermi suo divot(issi)mo ed obb(ligatissi)mo Mommsen Lipsia 24 Apr(ile) 1854. [MB]

MoMMSen, Unteritalischen Dialekte. ter. Andr. 194. Vd. supra alla nt. 13 (p. 360). 9 f. odorici, Brescia romana e sue cristiane memorie sino al cadere del secolo V, Brescia 1854; Storie bresciane dai primi tempi sino all’età nostra, Brescia 1853 e ss. 7

8

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

424

ANNO 1854

Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6786r-6787v. Buonocore 2003, 274-275 n. 152; id. 2003a, 106-107 n. 14.

78 [Garrucci - 18/5/1854] Reverendissimo Padre ! Tornando da un viaggio in cui mi sono trattenuto per l’intere vacanze trovo la sua gentilissima del 6 Aprile, in cui mi annunzia il suo progetto di pubblicare le iscrizioni graffite di Pompei10 e mi chiede le mie trasccrizioni per unirle alle sue. Sono ben lieto che avremo da Lei un’opera che non può mancare di essere importante, ed Ella saprà troppo bene, che comunque io abbia preparato e nelle mie carte quasi finito un lavoro simigliante la gelosia letteraria non entrerà giammai ne’ miei conti né farà negare i debiti applausi a chi sa meritargli. Riguardo del resto alla mia cooperazione Ella probabilmente non sa, che l’Accademia di Berlino mi ha incaricato insieme coll’Henzen11 e col Rossi12 della compilazione di un corpus inscr(iptionum) lat(inarum) compito; e che perciò non posso più disporre dei materiali da me preparati, Mi rallegro che, quando toccherà a me stendere questa parte, mi potrò approfittare della sua raccolta, e val meglio forse in cotal pericolosa impresa essere il secondo. Saremo felici di ottenere pel resto della nostra impresa la sua assistenza, imperocché si darà un supplemento alle mie Napoletane, a cui Ella potrà contribuire molto ed obbligare così e noi e l’Accademia Berlinese. Gradisca l’espressione della sincera stima e dell’ossequio, con cui resto suo d(evotissi)mo Mommsen Zurigo 18 Maggio 1854. [MB – FM] Napoli – Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. San Luigi, Posillipo, R 10/1854. BoccAdAMo 1938, 541 (stralcio); ferone 1989-1990, 41 n. 1 (= id. 2013, III, 262 n. 1); id. 1991, 186 (= id. 2013, iii, 176-177); id., in Garrucci a Benevento 2008, 38 (= id. 2013, iii, 223).

79 [Garrucci - 7/6/1854] Reverendissimo Padre ! Questa mia non altro scopo se non di servir di compagnia alla raccolta delle iscrizioni Elvetiche13 che ho l’onore di presentarle in segno di stima e di amicizia. La troverà fatta sul modello delle mie iscrizioni del Regno14, e vi ho provato un’altra volta, che la vera fatica e forse il vero merito di cotai lavori consiste nell’esaurire e maneggiare secondo le leggi della retta critica la letteratura anteriore. Il resto è facile.

id.,

10 Pubblicate nel 1854 con il titolo Inscriptions gravées au trait sur les murs de Pompéi (= Graffiti de Pompéi, Paris 1856). 11 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 12 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 13 MoMMSen, Inscriptiones Confoederationis Helveticae Latinae. 14 IRNL.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1854

425

Sono lieto ch’Ella mi domandi quale assistenza le abbia chiesto per la continuazione delle I.R.N., imperocché questo mi prova che Ella forse vi si presterà. Del resto per ora non posso precisare la mia domanda, essendoché l’impresa non fa che cominciare. In ogni caso sarà necessario di pubblicare una giunta di iscrizioni nuove o corrette del Regno, per far seguito alla mia raccolta destinate a far parte – materialmente almeno – del C.I.L. compito. Pochi saranno che potranno contribuire più di lei ad un cotal supplemento; e saremo felici di ottenere da lei quei materiali, che non si propone di pubblicare per la stampa Ella medesima, e m’immagino che, supposto il vero che’ella non voglia o non possa condurre a fine la sua vasta impresa, non le sarà discaro di poter sbrigarsi della roba epigrafica volgare per mezzo onorevole e speditivo d’inviarla all’Accademia Berlinese. Gradisca l’espressione della sincera stima, con cui ho l’onore di dirmi di lei, Padre Reverend(issi)mo Divot(i)ss(im)o ed osseq(uiosissim)o Mommsen Zurigo 7 Giugno 1854 [MB – FM] Napoli – Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. San Luigi, Posillipo, R 11/1854. BoccAdAMo 1938, 541-542 (stralcio); ferone 1989-1990, 41-42 n. 2 (= id. 2013, III, 262-263 n. 2); id. 1991, 185-186 (= id. 2013, iii, 175-176); id., in Garrucci a Benevento 2008, 199-200 n. III.1.2.

80 [Odorici - 12/6/1854] Theodor Mommsen. Sig(nor) F(ederico) Odorici Brescia. Chiarissimo Signore! La prego di gradire il volumetto, che accompagna questa mia ed a cui vorrei augurare più felice viaggio, che non lo ebbe quell’altro da Lei a me spedito. Avrà avuto, come spero, da Lipsia un mio riscontro; di ritorno a Zurigo mi ho fatto a percorrere i suoi volumi, che allora non ebbi visti, e vi ho trovato con piacere diverse iscrizioni non senza importanza ed osservazioni curiose e sugose. Che disgrazia, che la morte del Labus15 ci priverà ancora per molto tempo del bene di poter studiare interamente la magnifica collezione del museo Bresciano! / La prego di presentar in nome mio i miei complimenti ai Sigg. [i. e. Signori] Conte Sozzi16 e G(abriele) Rosa17, e di ringraziare quello del gentilissimo invio delle sue impronte18. Gradisca l’espressione della stima e dell’ossequio con cui mi dico suo divot(issi)mo ed obblig(atissi)mo Mommsen Zurigo 15 16 17 18

Giovanni Labus (1775-1853). Paolo Vimercati-Sozzi (1801-1883). Gabriele Rosa (1812-1897). Si fa indubbio riferimento anche a CIL V, 5127.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

426

ANNO 1854

12 Giugno 1854. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6788r-6789v. Buonocore 2003, 275-276 n. 153; id. 2003a, 107-108 n. 15.

81 [De Vit - 7/11/1854] Theodor Mommsen19. Chiarissimo Signore! È debito mio di iscusarmi prima del lungo ritardo della mia risposta; ma la vocazione all’università di Breslau, che mi ha fatto cambiare il mio domicilio, congiunta con altri molti e gravissimi impicci mi ha ritardato assai nelle solite occupazioni. Ella mi perdoni perciò e mi continui il carteggio, di cui mi onoro. Vengo all’importante e gentilissima offerta che mi faceva, la quale come doveva ho comunicato co’ sigg. [i. e. Signori] Henzen20 e de’ Rossi21, a cui insieme con me l’Accademia di Berlino ha voluto imporre l’impegno di cui Ella parla22. L’accettiamo volentieri, né mancheremo di far parte del suo generosissimo proposito alla detta Academia. Però deve sapere, / che le grandi collezioni, come il Grutero23, il Muratori24 ecc., di già sono stati sciolti per formare la nuova collezione; per evitare dunque spese inutili, la prego di darmi qualche notizia della sua silloge, in specie come è ordinata e da quali autori è stata estratta25. Se la parte presa dalle grandi collezioni potesse separarsi facilmente, sarebbe il meglio di non mandare se non il resto, tolto o dai marmi stessi ossia da’ libriccini e scrittori provinciali. Vengo ad un altro desiderio mio. Fralle sue lapide del Polesine26 certamente la più importante è la prima27; di cui sarebbe cosa importantissima di averne un buon facsimile – non che si dubiti della lezione, ma per poter comparar la forma delle lettere alle 19 All’inizio della lettera, dopo il timbro di Mommsen, è scritto da altra mano: «All’ab(ate) Vincenzo de Vit». 20 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 21 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 22 Sui rapporti fra De Vit e gli editori del CIL vd. zerBinAti 2007; cAlvelli 2007, 199-200; id., Carteggio, 137-138, 148-149, 159, 169-170. 23 gruteruS, Inscriptiones antiquae. 24 MurAtori, Novus thesaurus. 25 Il riferimento è alla vasta silloge epigrafica, comprendente circa ventimila iscrizioni (in gran parte già edite), che De Vit aveva approntato a partire dalla metà degli anni ’30 dell’Ottocento. L’esistenza di questa raccolta era stata comunicata agli editori del CIL da Giuseppe Valentinelli in una lettera a Giovanni Battista de Rossi del 26 ottobre 1853: cf. cAlvelli, Carteggio, 149. 26 de vit, Antiche lapidi. 27 CIL V, 8007 = I², 637; cf. ritSchl, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica, 47-48 tav. LIV A a. Da ultimo vd. S. BonoMi – g. creSci MArrone, Pietra miliare di Publio Popilio Lenate, in AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, Catalogo della mostra (Montebelluna, 3 dicembre 2001 – 26 maggio 2002), Montebelluna (TV) 2002, 273-274 n. 91.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1854

427

lapidi coeve, principalmente alla famosa lapida di Polla28, che io non dubito punto esser opera di questo istesso P(ublio) Popillio. Ella farebbe sommo piacere a me e forse renderebbe un nuovo servizio alla scienza, se volesse inviarmene una buona impronta. Se trova aversi nelle mani impronte di altre lapidi d’antichità rispettabile, le / vedrei volentieri; come p(er) e(sempio) è quella curiosa Veneziana ossia Triestina Grut(erus) 166, 629, che par richieda pure un facsimile. L’ardore solo che la sua lettera dimostra ad ajutar gli studj comuni mi fa audacioso nel porle farle cotali preghiere; che Ella se non potrà soddisfarvi almeno vorrà scusare. Credami, egregio Signore, coll’ossequio debito e con sommo considerazione tutto Suo Mommsen Breslau in Slesia (Kupferschmiedstrasse 19) 7 Nov(embre) 1854. [LC] Rovigo – Accademia dei Concordi, Biblioteca Concordiana, ms. 344/44 bis. zerBinAti 2007, 29-31, figg. 2-4; id. 2008, 600-602.

82 [Odorici - 7/11/1854] Theodor Mommsen. Egregio Signore, Ebbe la bontà Ella d’offerirmi di farmi avere i Marmi Bresciani del Labus30; della quale sua gentilezza ora m’approfitto; la mia copia terminando alla p. 160, ossia nell’illustrazione del n. 177. Mi congratulo con Lei e colla Sua patria, che hanno avuto la buona idea di rimpiazzare l’illustre Labus, pel Sig(nor) de Rossi31, il quale fra gli epigrafisti viventi certamente non cede il passo se non all’uno Borghesi32; e vieppiù me ne ralle-/ 28 CIL I², 638 (cf. pp. 725, 833, 922) = X, 6950= ILLRP 454. Da ultimo vd. B. díAz Ariño, Miliarios romanos de época republicana, Roma 2015 (Opuscula epigraphica, 19), 120-125 n. 49. 29 CIL V, 525; Inscr. It. X, 4, 20; c. zAccAriA, in Suppl. It., n.s.,10, Roma 1992, p. 213. 30 g. lABuS, Marmi antichi bresciani raccolti nel museo patrio, Milano 1854. 31 Il carteggio con de Rossi, costituito da 10 lettere e due biglietti, è datato tra il 1854 ed il 1884 [Vat. lat. 14239, f. 463rv n. 60 (18 maggio 1854), f. 456rv n. 72 (2 giugno 1854), f. 517rv n. 107 (9 agosto 1854); Vat. lat. 14240, f. 147rv n. 83 (24 maggio 1856); Vat. lat. 14241, f. 127rv n. 77 (2 aprile 1858), f. 736rv n. 143 (25 novembre 1859); Vat. lat. 14242, f. 50rv n. 32 (9 febbraio 1860); Vat. lat. 14246, f. 259rv n. 182 (16 giugno 1867); Vat. lat. 14247, f. 256rv n. 184 (6 luglio 1868); Vat. lat. 14252, f. 689rv n. 583 (anno 1873); Vat. lat. 14253, ff. 61r-62v n. 47 (2 febbraio 1874); Vat. lat. 14272, f. 355rv n. 913 (anno 1884)]: accanto a lettere di circostanza o di plauso per le fatiche editoriali a cui de Rossi attendeva, merita sottolineare quella serie di missive che Biondelli inviò a de Rossi tra il 1854 ed il 1858, con cui lo invitava – come traspare dalla lettera di Mommsen – a farsi carico del completamento del lavoro avviato da Labus relativo alla pubblicazione delle iscrizioni bresciane. L'impresa non fu mai realizzata, ma queste intenzioni di Biondelli rappresentano un’ulteriore dimostrazione di come egli si fosse adoperato per la conservazione e la tutela dei monumenti della propria regione e per la loro corretta diffusione. Vd. Buonocore 2004a, 223-226. 32 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

428

ANNO 1854

gro, perché il Rossi pure si è associato con all’Henzen33 ed a me per la compilazione del corpus inscr(iptionum) Lat(inarum); il che le darà la vera chiave della mia dedicazione. Le scrivo questa lettera non più da Zurigo, ma da Breslau nella Slesia, dove sono stato chiamato ad occupare la cattedra di dritto Romano; ciò che la prego di avvertire, per non isbagliare nell’indirizzo. Credami col debito ossequio e stima come sempre suo divot(issi)mo Mommsen Breslau (Kupferschmiedestrasse 19) 7 Nov(embre) 1854. Se Ella potesse mandarmi per vie non troppo costose una seconda copia de’ marmi Bresciani, avrei piacere di poter regalarne il mio amico Ottone Jahn34 a Lipsia, che di nome Le sarà conosciuto. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6792r-6793v. Buonocore 2003, 276-279 n. 154; id. 2003a, 108-110 n. 16; ferreri 2004, 361 (stralcio).

33 34

Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Otto Jahn (1813-1869).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1855

83 [de Rossi - 21/7/1855] Carissimo amico! Sebbene il nostro comune amico Henzen1 le scriverà tutto ciò che v’ha di necessario per la nostra impresa2, non voglio lasciar partire la lettera di lui senza aggiungervi almeno una mia parola e cordiali saluti. La divisione delle carte appartenenti alle grandi collezioni tira alla fine e spero che in pochi mesi Ella pure sarà in possesso di quella vasta, ma necessaria farragine, di cui se non m’inganno assai poco servirà per fondamento del testo, quando una volta lo spoglio de’ manoscritti si sarà fatto come far si deve. Ho letto con sorpresa, dirò pure non senza p(a)ura quel suo esattissimo elenco de’ codici / epigrafici dell’alta Italia settentrionale e mi sono rallegrato particolarmente sullo scoprimento delle schede Tolomee3 e sulla descrizione esatta delle Ambrosiane4, per la trascrizione delle quali già abbiamo preso alcune misure preparative. Ella dice, che l’Accursi5 viaggiò pure nella Germania, di cui non mi sovveniva aver trovato alcuno vestigio nel Muratori6; sarebbe cosa importantissima, essendoché la nostra epigrafia del seicento era assai meno avanzata che l’Italiana. Comincerò come penso dalla raccolta delle iscrizioni Danuviane, quando prima potrò mettere le mani seriamente a questo lavoro; questa parte sarà più delle altre indipendente dallo spoglio de’ codici italici, che per le lapide di Francia e della Spagna già hanno fornito bellissimi ajuti. Non le sarà difficile d’immaginarsi il piacere con cui ricevetti le copie delle schede Vaticane oltremontani; le quali oltre la sua propria importanza mi sono per me un nuovo pegno della sua amicizia e cordialissima assistenza. Dalla nostra / parte riceverà carte assai, ma di buono e nuovo assai poco. La raccolta Gudiana7 credo sarà la cosa principale; il Waelscapple8, se Dio vuole e il possessore, farà un nuovo viaggio a Roma (vorrei poter scambiar posto con lui e far una gita costì, se lui volesse farsi professore intanto), e dell’Einsiedlense9 Ella ricevrà per la sua biblioteca privata una copia dell’edizione di Haenel riveduta da me sull’originale, ma non (so) se verrà col primo invio10. Speriamo che vi troverete qualche cosa di nuovo e che loderete, se non vires, almeno voluntatem. Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). La lettera di Henzen si conserva in Vat. lat. 14239, ff. 727r-728v n. 60. 3 Siena, Biblioteca comunale, manoscritti K. VIII. 2 - K. VIII. 3 (vd. CIL VI, p. lx; de roSSi, ICUR I, p. xxiv*; ICUR p. l n. 88). Vd. anche infra p. 806 nt. 291. 4 Manoscritto A 55 inf. (vd. CIL VI, p. xlvii; CIL IX-X, p. xxx; ICUR p. xli n. 40). 5 Mariangelo Accursio (1489-1546). 6 MurAtori, Novus thesaurus. 7 Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689). Ai ff. 202br-202cv del Vat. lat. 10516 è trasmessa la collazione effettuata da Mommsen per de Rossi sull’opera manoscritta e su quella a stampa di Gude. I suoi manoscritti si conservano alla Herzog-August Bibliothek di Wolfenbüttel (codd. Gud. Lat. 106, 197-198). 8 La silloge di Maximilianus Waelscapple Antiquarum inscriptionum urbis collecta MDLIIII si trova nella biblioteca statale di Berlino con la segnatura A 61 s. 9 Einsiedeln, Stiftsbibliothek 326. 10 Gustav Friedrich Hänel (1792-1878). L’edizione a stampa, ampiamente postillata da Mommsen, dell’articolo di g. hänel, Der Regionar der Stadt Rom in der Handschrift des 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

430

ANNO 1855

Oggi è il giorno del battesimo della mia figlia11, e gli ascendenti fin alla bisavola se ne trovano in casa mia; dunque se tutto quest’anno benedetto per me è annus confusionis12, assai più lo è il giorno. Ma non voglio finire senza pregarla di pensare, se mai si darà l’occasione, al mio assai vecchio desiderio d’aver un facsimile esattissimo de’ frammenti iuris Anteiustinianei Vaticani13, di cui pagherò con piacere le spese. Non so come stanno ora gli impicci ostacoli, ma questo so, ch’Ella se è possibile mi servirà anche per questa parte de’ miei studj. Addio, carissimo amico! Mi continui la sua amicizia e mi creda pur sempre tutto suo Mommsen Breslavia 21 Giugno Luglio 1855. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14239, ff. 725r-726r n. 59. Buonocore 2003, 109-111 n. 24; MArcone 2004a, 646 (stralcio).

Kl. Einsiedlen, in Arch. Phil. Paed., 5° Suppl., 1 (1837), 115-138, con la dedica «roSSio Svo è conservata tra i ff. 155 e 156 del Vat. lat. 10514 (vd. supra). 11 La primogenita Marie (28/6/1855–15/9/1936), che sposerà il 20 settembre 1878 Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff. 12 Annus confusionis ultimus è in MAcr. Sat. 1, 14, 3. 13 Contenuti nel notissimo Vat. lat. 5766, codice in onciale del sec. V proveniente dal monastero di S. Colombano di Bobbio: i Fragmenta Vaticana costituiscono, come si sa, un’antologia di iura e di leges, la cui attuale redazione dovrebbe essere collocata dopo il 369 o il 372 d. C., a fronte della composizione originaria attribuibile agli ultimi anni del regno di Diocleziano, tra il 315 ed il 318 d.C., se non proprio nel 318 come supposto da Mommsen. L’edizione mommseniana dei Fragmenta quae dicuntur Vaticana [per la descrizione del codice si avvalse di Detlef Detlefsen, il quale partecipò alle Commentationes con il contributo Varro, Agrippa und Augustus als Quellenschriftsteller des Plinius für die Geographie Spaniens (23-34)] apparve nel 1860 – (Codicis Vaticani Nr. 5766 in quo insunt iuris anteiustiniani fragmenta quae dicuntur Vaticana) – nelle Abhandl. Berl. 4 (1853) [1860], 263-408. Vd. FIRA² II, pp. 461-540. Sulla storia del testo vd. ora M. de filippi, Fragmenta Vaticana: storia di un testo normativo, Bari 1998². MoMMSenvS donvM dAt»,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1856

84 [Valentinelli - 30/10/1856] Egregio Signore! Sebbene io appena posso sperare, che si ricordi di uno de’ molti forestieri, che hanno profittato della sua gentilezza, nulladimeno questa istessa fra noi altri Tedeschi che siamo in relazioni coll’Italia è troppo conosciuta per non incoraggiarmi a domandarle un favore per un mio amico e collega signor Roepell1, che occupa la cattedra d’istoria nella nostra accademia / ed si è reso famoso nel mondo dotto per la sua esimia storia della Polonia2. Egli attualmente sta preparando l’edizione delle opere storiche di Filippo Bonaccorsi ossia Callimaco3, scrittore Toscanese del cinquecento e senz’altro a Lei assai ben noto. Serbasi nella Marciana (app(endice) ai codici latini classe X num. CXXV) un codice della sua historia rerum gestarum Vladislai4, che forse sarà di somma importanza per sanarne il testo5. Forse Ella non isdegnerà di farcene avere notizia più accurata per mezzo della collazione de’ passi, che abbiamo l’onore di aggiugnere alla presente; e / va senza dire, che chi farà questo lavoro sotto la sua direzione sarà rimborsato al solito. Esiste vieppiù nella Marciana cl(assis) X lat(ina) cod(ex) CLXXXVIII chart(aceus) fol(io) p. 142-146 una cronaca della Silesia sotto il titolo: ‘Notabilia facta sub diversis contingentiis’ e poi p. 147-238 ‘tractatus de longaevo scismate’6. Vorremmo sapere se c’è qualche persona che si prestasse al lavoro di farcene aver la copia, e quanto si montasse presso a poco la spesa. Ella, Signor Prefetto, sarà usato a render servizio ai forestieri più che a riceverne; ma / se mai si presentasse l’occasione sia al sig(nor) Roepell, sia a me di renderle qualche servizio nelle sue dotte ricerche bibliografiche, ci stimeremo fortunati di poter prestarlo. La prego di aggradire l’espressione di stima e riconoscenza, con cui mi scrivo Suo divot(issi)mo osseq(uentissi)mo Mommsen, professore all’università. Breslavia nella Silesia 30 Ott(obr)e 1856 Basta per l’indirizzo il mio nome. [LC] Venezia – Biblioteca Nazionale Marciana, it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 1.

1 2

Richard Röpell (1808-1893). r. rÖpell, Geschichte Polens, I, Hamburg 1840 (Geschichte der europäischen Staaten,

16). Filippo Buonaccorsi (Callimachus Experiens) (1437-1496). Per cui vd. ora Historia de rege Vladislao seu clade Varnensi, a cura di t. KowAlewSKi – i. lichońSKA, Warszawa 1961. 5 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. X, 125 (3247); vd. vAlentinelli, Bibliotheca manuscripta, VI (1873), 185-186. 6 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. X, 188 (3628); vd. vAlentinelli, Bibliotheca manuscripta, VI (1873), 99-101. 3 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1857

85 [de Rossi - 7/2/1857] Theodor Mommsen. Siamo fortunati, carissimo amico e collaboratore, che se di rado si fa la corrispondenza, nulladimeno i cuori non stanno separati, e che l’amicizia cammina col nostro lavoro, ché l’una e l’altro certamente non finiranno mai. Sono lieto, che l’anno non finirà senza aver parlato a bocca di questa nostra terribile impresa; ora le dirò brevemente i miei sentimenti sulle lapide Dalmatine. Ella ha perfettamente ragione, che resteremo nel bujo sull’antica epigrafia Dalmatina strettamente legata coll’Italiana, finché non avremo quel lavoro Ciriacano, che io certamente so apprezzare già da / lontano. Ma la grande cosa principale è il cominciare, cioè il presentare una parte se non finita, almeno quasi finita al pubblico. Ella mi conosce, e saprà, che io non corro dietro alla vana gloria e che ho imparata la pazienza di aspettare il frutto degli studj, quando sarà maturo; ma rifletta, la prego, alle mille eventualità, che minacciano giornalmente la rovina alla nostra impresa, all’impazienza di quei che comandano e pagano, ed al dovere – almeno così sembra a me – di far oggi quel che può farsi, perché l’indomani non sta nelle nostre mani. Così pensai, quando pubblicai le iscrizioni Napoletane1. La raccolta è assai imperfetta, come Ella lo sa ed io pure lo so; ma non mai mi sono pentito di aver aspettato ritardato la pubblicazione, finché le schede di Milano e di Roma fossero a mia disposizione. Questa, caro amico, è la mia fretta, fretta, se non m’inganno, non di giovine, ma di uomo prudente. Ma, Ella dirà, perché non escludere la Dalmazia e contentarsi della Germania? Vi ho ben pensato anch’io, ma non credo poter farlo. Le / province Austriache eccettuato il littorale dell’Adriatico e la Lombardia sono povere assai e quasi affatto barbare; quando scorrerà la mia raccolta dell’Austria, si maraviglierà di questo ammassi di rozzezza e nullità, almeno per noi, che non siamo Celti. La Germania del Reno va unita alla Francia, di cui fu la parte militante. All’incontro l’Istria, la Dalmazia, la Grecia, giunte a quel border country, fara staranno ben insieme e faranno bella mostra – e siccome si ha da pensare pure ai Mecenati, bisogna cominciare da Creso, non da Iro2. Pergiù Perciò non sarà possibile escludere forse neppure Aquileja. Del resto il numero degli epigrammii, per cui Ciriaco ecc. è di vera importanza critica, parmi assai ristretto, comparato col numero della silloge intera; ed io per me mio mi propongo, quando l’Italia sarà finita, di aggiungere in appendice separato quel che di nuovo viene fuori da / cotali lavori. Per Se l’opera sarà assai più perfetta, ritardandone la pubblicazione, bisogna pensare pure all’immenso vantaggio, che la pubblicazione anticipata di dieci anni reca alla scienza, che essa pure fa conto dei frutti e delle usure del gius. Scrivo su due piedi in somma fretta, per dar avviso all’Henzen3 dell’arrivo delle sue iscrizioni; scuserà perciò se non dico più e cerchi il vero o giusto termine di mezzo fralle due estremità, che certamente entrambi vogliamo ischivare.

Le IRNL uscite nel 1852. Cioè iniziare dalle cose maggiori e più importanti (metaforicamente identificate con Creso, il ricco re della Lidia) non da quelle di meno prestigio (cioè da Iro il vecchio, accattone di Itaca). 3 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 1

2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1857

433

Tutto suo devo(tissi)mo Mommsen Breslavia 7 Febbr(ai)o (18)57 Scusi la lettera aperta; amicorum res communes. Fra poco ricevrà la mia storia Romana4; ma stenterà, temo, un poco a capire quella Tedescheria. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14240, ff. 437r-438v n. 30. BoccAdAMo 1938, 438 (stralcio); Buonocore 1996, 304 (stralcio); id. 2003, 111-112 n. 25; MArcone 2004, 211; giuliAno 2004, 195 (stralcio); KAJAvA 2004, 227 (stralcio); guidi 2005, 623 (stralcio); KAJAvA 2009, 33 (stralcio); reBenich 2011, 47 (stralcio); Buonocore 2013a, 35 (stralcio).

86 [Garrucci – 10/3/1857] Mon Père Je ne sais, si Vouz saurez pardonner mon silence, qui est sans doute de plus impardonnables. Mais comme dans ce beau monde les péchés de commission sont assez nombreux pour satisfare même le plus exigeant, j’espère bien que Vous ne compterez pas ceux d’omission, comme la mien, surtout lorsque il se présente devant Vous avec le repentis bien sincère et bien senti. Malheuresement quand Vos lettres, riches de curieuses communications épigrafiques, m’arrivaient, j’étais à cent lieues de tout ce qui s’appelle inscription et enseveli dans les ténèbres d’une antiquité si reculée, qu’aucune pierre écrite n’y arrive. Puis, lorsque j’ai pu retourner à ces études, j’ai bien su que Vous aviez laissé Paris, mais je ne savais ou Vous adresser ma réponse. Maintenant j’apprends de mes amis, que Vous Vous trouvez à la place, que Vos travaux érudits et sagaces longtemps Vous destinaient; et je ne tarde pas au moins à venir Vous demander pardon et à Vous rappeler mon nom. Peur être sous peu j’aurai l’honneur de Vous adresser un petit travail qui se rattache à la pubblication si intéressante des inscriptions Pompéiennes5 au trait que nous devons à Vous, en attendant, mon père, je Vous prie de continuer Vos bienveillances pour moi et pour le grand travail, que l’académie de Berlin a cru devoir confier à mes collègues et à moi et de me croire. Votre devoué Mommsen Breslau 10 Mars 1857 [MB – FM] Napoli – Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. San Luigi, Posillipo, R 13/1857. BoccAdAMo 1938, 543 (stralcio in traduzione italiana); ferone 1989-1990, 42-43 n. 3 (= id. 2013, III, 263-264 n. 3).

4 MoMMSen, Römische Geschichte. Su questa opera, che gli valse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1902, vd. recentemente reBenich, Römische Geschichte, 582-607; g. wAlther, Theodor Mommsen und die Erforschung der römischen Geschichte, in Aporemata 5 (2001), 241-258. Altra letteratura in reBenich, Theodor Mommsen, 244. 5 R. gArrucci, Inscriptions gravées au trait sur les murs de Pompéi, Bruxelles 1854 (= id., Graffiti de Pompéi, Paris 1856) (vd. anche supra alla nt. 10, p. 424).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

434

ANNO 1857

87 [Orti Manara - 10/3/1857] Al Nobile Uomo Sig(nor) Conte Orti di Manara Chiarissimo Sig(nor) Conte! I miei amici mi fanno consapevole, che Ella, con quella pronta benevolenza, di cui tempo fa ebbi i saggi io pubblicando le iscrizioni del reame di Napoli ora continua a favorirci nella più vasta impresa a noi imposta dalla Reale Accademia di Berlino. Dobbiamo a sua premura la copia tanto bramata de’ tesori di cotesta biblioteca capitolare6. Occupato ora nella epigrafia assai difficile del Friuli, della Venezia, dell’Istria e delle province limitrofe7, non solo ognora m’imbatto sulle orme sue e m’approfitto de’ suoi non meno esatti ch’ingegnosi lavori8, ma pure m’appago della speranza, che la sua mercè imparerò finalmente quello che si nasconde ne’ lavori epigrafici del cinquecento di cui la copia da Lei comandata all’ora che scrivo o sarà finita o starà sul finire9. Siccome la raccolta in parte appartiene anche a me, non voglio lasciare a’ miei collaboratori soli il piacere di presentarle i nostri caldi ringraziamenti pel suo nobile ajuto. La prego, sig(nor) Conte, di ricevere l’espressione della stima e gratitudine con cui mi chiamo suo divot(issi)mo Mommsen Breslavia 10 Marzo 1857 [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Orti Manara, b. 30. BuonopAne 2007, 275-276 n. 3.

88 [Valentinelli - 22/6/1857] Egregio Signore! Vengo dopo un indugio pur troppo lungo a rispondere alla sua gentilissima del 5 Nov(embre) dell’anno scorso. La cagione ne è stata quel sistema di ritardazioni, che par quasi inseparabile dalla natura de’ corpi dotti; que’ buoni signori della nostra società storica finora non hanno saputo decidersi sul codice n. 188, se ne vogliono o non vogliono la collazione pel prezzo da lei indicato e certamente assai modico10. / Mentre essi stanno riflettendo, io parto da quì alla volta dell’Austria, per metter mano ai lavori necessarj a condurre a fine il corpus inscriptionum Illyricarum11; e uno de’ principali scopi di questo mio viaggio e lo studio de’ tesori epigrafici della Marciana, così che avrò la buona fortuna di far la sua conoscenza e di approfittarmi della sua dot-

Vd. BuonopAne 2007, 264-265. Si allude ai lavori preparatori del volume V del CIL. 8 Orti Manara, infatti, fu autore di numerosi articoli dedicati alle iscrizioni. 9 Si tratta della copia del manoscritto De antiquitatibus et epitaphis di Marin Sanudo il Giovane, che apparteneva a Orti Manara, ora alla Biblioteca civica di Verona, ms. 897 (2006). 10 Si tratta del Marc. lat. X, 188 (3628), su cui vd. g. vAlentinelli, Bibliotheca manuscripta, VI (1873), 99-101. Cf. il contenuto della lettera indirizzata a Valentinelli l’anno precedente [n. 84] 11 Con questa dicitura, ancora provvisoria, Mommsen allude evidentemente a una sezione del futuro terzo volume del CIL. 6

7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1857

435

trina. La prego per questo appunto di avvisarmi, se nell’ultimo trimestre di quest’anno la biblioteca sarà aperta e Lei a Venezia12; se non è, potrò forse cambiare il mio progetto di viaggio. Mi scriva a Vienna (in casa di Prof(essor) Ludwig13, K(aiserlich) K(öniglich) Iosephinum), dove resterò fino a mezzo Agosto. / Intanto se Lei vuol incaricarsi di farmi copiare alcuni de’ codici della Marciana, di cui già conosco l’esistenza e l’utilità, servirà materialmente ad allestire i nostri lavori. Pel prezzo mi commetto interamente alla Sua nota pratica e nota discrezione. Le copie generalmente si hanno da fare così che il verso di ciascun foglio rimane in blanco, e quanto è possibile nella forma e ritenendo il numero delle pagine ed il sesto del codice originale. La pregherei di ritenere appresso di se le copie, che giunto a Venezia confronterò io cogli originali. I codici di cui finora / credo aver bisogno, sono questi: 1) codice del Belloni di cui parla lo Zeno lettere I, 302 e di cui parla Lei nella bibliografia Friulana p. 2114. 2) cod(ex) lat(inus) XIV, 175 chart(aceus) 4. saec(ulo) XVII. Antiquitatum diversorum locorum Belluni et Feltriae15. 3) cod(ex) lat(inus) XIV, 260 chart(aceus) fol(io) saec(ulo) XVI. Marini Sanuti varia epitaphia. Rhamnusii inscript(iones) Latinae veteres XL16. 4) inscr. B cod(ex) lat(inus) X, 197: inscr(iptiones) Brixiae extantes17 5) cod(ex) lat(inus) X, 205 inscr(iptiones) antiquae Veronae et agri Veronensis18. 6) cod(ex) lat(inus) XIV, 200 inscr(iptiones) antiquae Venetiis extantes ab Astorio collectae19. I tre primi sembranmi di importanza maggiore che gli altri. Va senza dire che non si ha da trascrivere se non il testo delle lapide e l’indicazione materiale della provenienza ec., non mai i commentarj. Se Ella, egregio Signore, si compiacerà di rendere questi nuovi servizj al Nostro gran lavoro, sempre più avrà obbligati e me e i miei colleghi. Le aggiugno lettera del Röpell20 e mi chiamo suo divot(issi)mo Mommsen Breslavia 22 Giugno 1857 Le memorie dell’Accademia Leopoldina non possono aversi compite; il deposito, che è qui, non tiene più esemplari interi di tutta questa immensa collezione. 12 Ogni anno Valentinelli era solito assentarsi da Venezia nel periodo autunnale per compiere lunghi viaggi di erudizione, spesso al di fuori dell’Italia. Si vedano a tal proposito i numerosi taccuini autografi conservati nel cod. it. XI, 427 (12148); cf. anche M. zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, 540 nt. 123. 13 Carl Ludwig (1816-1895). 14 Venezia – Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XIV, 192 (4491). Sul manoscritto, oltre alle due opere citate da Mommsen (zeno, Lettere, I, 302; g. vAlentinelli, Degli studi sul Friuli, Praga 1856, 21), vd. zorzAnello, Catalogo, III (1985), 263-266. 15 Ibid., lat. XIV, 175 (4003); zorzAnello, Catalogo, III (1985), 233-235. 16 Ibid., lat. XIV, 260 (4258); zorzAnello, Catalogo, III (1985), 459-460. 17 Ibid., lat. X, 197 (3612); zorzAnello, Catalogo, I (1980), 367-368. 18 Ibid., lat. X, 205 (3310); zorzAnello, Catalogo, I (1980), 368-369. 19 Ibid., lat. XIV, 200 (4336); zorzAnello, Catalogo, III (1985), 273. 20 La lettera, datata 21 giugno 1857, è conservata nel cod. it. X, 468 (12167), s. v. Röpell, Richard, lettera 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

436

ANNO 1857

Dove mai può esser ora il codice Rambertiano (Zeno Lettere 5, 143 cf. p. 80)21? [LC] Venezia – Biblioteca Nazionale Marciana, it. X, 466 (12165), s. v. Mommsen, Theodor, lettera 2. cAlvelli 2012, 201 (stralcio).

89 [Fiorelli – 23/6/1857] Theodor Mommsen Carissimo amico! Già siamo quasi vicini, e fra poco spero ci rivedremo, essendoché io sto appunto per sbrigarmi de’ miei impicci qui e partir per Vienna. Saprete che ho messo le mani al corpus inscriptionum Illyricarum22; è per questa compilazione ch’io viaggio. Per me è un fausto augurio, che così mi sarà dato di ritrovarvi quando meno lo aspettava. Io sarò / a Vienna il 2 Luglio e mi tratterrò costì forse un mese e più. Credete pur che farò quel che posso per veder uscire finalmente il vostro nobile lavoro, che que’ oscuri oscuratori finora han saputo tener nascosto23. Ho scritto ad un librajo ed ad un accademico di Berlino per aver il loro parere; ma quello è in viaggio e questo non risponde, così non ho voluto indugiar più a darvene almeno un avviso. I librai, io non dubito, non vorranno e infatti non / potranno stampar un libro così ‘pesante’, come soglion dir essi; ma spero, che le accademie, sia a Berlino sia a Vienna o a Monaco, se n’incaricheranno. Ne parleremo meglio che non se ne scrive. Ma credetemi, lasciate a parte il latino e faretene un libro tutto in italiano; sarà per tutte le ragioni preferibile. Addio; quant è buona cosa potervi aggiugnere l’a rivederci! Vi raccomando caldamente il sig(nor) Linker24 che probabilmente vi porterà il presente, stanteché voi novello di passaggio a Vienna, nulladimeno non m’avete dato alcun indirizzo. Tutto vostro Mommsen. Breslau 23 Giugno 1857 / Herrn Giuseppe Fiorelli aus Neapel Privatsecretair (sic) S(einer) K(öniglichen) H(oheiten) der Herr Grafen von Syrakus25 Wien. 21 zeno, Lettere, V, 80, 143. Il codice è ora conservato presso la Biblioteca Antoniana di Padova, cod. 638 (scaff. XXIII): vd. g. ABAte – g. luiSetto, Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana col catalogo delle miniature, II, Vicenza 1975, 622. 22 Le iscrizioni dell’Illyricum saranno edite da Mommsen nel III volume del CIL (1873). 23 Mommsen si riferisce verosimilmente al corpus delle iscrizioni greche e latine di Pompei, per il quale Fiorelli cerca infruttuosamente un editore in Germania dopo le numerose difficoltà avute a Napoli sia per i suoi atteggiamenti politici sia per l’opposizione degli ambienti culturali ‘ufficiali’, in particolare l’Accademia Ercolanense; lo studioso aveva pubblicato, come anticipo del più ampio lavoro progettato, i Monumenta epigraphica Pompeiana ad fidem archetyporum expressa. Pars prima, Inscriptionum Oscarum apographa, Neapoli 18562. 24 Forse il filologo Gustav Linker (1827-1881). 25 Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa (1813-1860).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1857

437

[FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Autografi Porri, 103.58(1)26.

90 [Valentinelli - 8/7/1857] Sig(nor) Giu(seppe) Valentinelli Bibl(iotecari)o della Marciana Venezia Vienna 8 Luglio 1857 Ricevei dal Sig(nor) Cornet27 la gentilissima sua del 30 Giugno28, di cui le rendo mille grazie, per lettera ora e in alcuni mesi come spero in persona. Penso recarmi costì nel Novembre, quando sarà di ritorno dal suo viaggio. Per i codici, di cui le mandai il catalogo, mi rimetto interamente alla sua discrezione ed esperienza; soltanto nel caso che qualcheduno di essi fosse assai grande, e la spesa perciò di qualche / importanza, la pregherei di avvisarmene prima di far cominciare il lavoro. Secondo le mie idee però nessuno di essi conterrà più di qualche centinaja di lapidi. Sarà buono se le copie sono fatte pel mese di Novembre; se sia possibile, lo vedrà Lei. Ho scritto subito al Röpell29, che sarà lieto di esser servito con tanta premura. Mi creda, Signor mio, cordialmente suo divot(issi)mo ed obblig(atissi)mo Mommsen [LC] Venezia – Biblioteca Nazionale Marciana, it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 3.

91 [de Rossi - 1857] D(okto)r Theodor Mommsen Professor raccomanda caldamente il Sig(nor) Avvocato Capone30 da Napoli all’ottimo amico Sig(nor) Cav(aliere) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14240, f. 780rv n. 244. Buonocore 2003, 113 n. 26. 26 G. cAtoni, Giuseppe Porri e la sua collezione d’autografi nella Biblioteca comunale di Siena, in Critica storica 12 (1975), 454-489, nell’elenco degli autori di autografi, a p. 309, s.v. Mommsen, Theodor, cita solo una lettera del 24 (sic) giugno 1857, che va identificata con questa, senza menzionare né il destinatario né le altre due lettere di Mommsen conservate nella raccolta, cioè quella indirizzata l’8 ottobre 1879 [103.58(3)] a un anonimo [n. 454] e una brevissima lettera in tedesco conservata in 103.58(2). 27 Cornet, Heinrich (Enrico) (1823-1890). 28 La lettera scritta da Valentinelli a Mommsen il 30 giugno 1857 è conservata a Berlino – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 123, Valentinelli, Giuseppe. 29 Richard Röpell (1808-1893). 30 Filippo Capone (1821-1895).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1858 92 [Garrucci - 11/8/1858] Mon Rèvérend Père Veuillez agréer le petit travail que j’ai l’honneur de Vos présenter. Je ne le sais que trop, qu’il n’a pas mérité le meilleur accueil; mais Vous voudrez bien perdonner ce que son auteur a péché non par mauvaise volonté; mais par mauvaise habitude. Lorsque je reçus Vos précieuses communications sur les inscriptions Napolitaines découvertes par Vous, moi je me trouvai à cent lieues de cette partie de notre science commune; et sans vouloir lâcher prise de ce qui m’occupait alors je ne pouvais m’en occuper que superficiellement, ce qui ne me suffisait pas pour Vous répondre convenablement. Vous aussi, mon père, dont les occupations scientifiques ne se bornent non plus que les miennes à remuer le même petit coin, Vous le saurez comme c’est difficile de se transporter au moment donné d’un travail à un autre oublié et comme enseveli pour le moment. C’est par cette raison, que quoique grand pécheur je ne désespère point de Vous arracher l’absolution, confidant surtout, à vrai dire, en Votre bonté et dans l’estime que j’éprouve pour Vous et que Vous ne pouvez pas ignorer. Je suis, Monsieur, tout à Vous Mommsen Berlin (Bernburger Strasse 8) 11 Août 1858 [MB – FM] Napoli – Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. San Luigi, Posillipo, R 42/1858. BoccAdAMo 1938, 543 (stralcio in traduzione italiana); ferone 1989-1990, 44-45 n. 4 (= id. 2013, III, 264 n. 4).

93 [Giuliari - 14/9/1858] Riverendissimo e gentilissimo Sig(nor) Conte! Il mio amico e compaesano Sig(nor) Dott(or) Detlefsen1, giovane di egregia indole e conosciuto già per i suoi studj sui palimsesti Viennesi, avendomi pregato di raccomandarlo alla sua gentilissima persona, non ho voluto rifiutarlo, sapendo bene come Lei ama a promuovere ogni studio ben apposto e savio, siccome qui lo troverà. La prego intanto di conservarmi la sua pregevolissima amicizia, che quando nell’anno venturo tornerò costì spero di poter via meglio coltivare. Mommsen Berlino (Banbrugen Strasse 8) 14 settembre 1858. [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 1. lA MonAcA 2007, 331.

1

Sönnich Detlef Friedrich Detlefsen (1833-1911).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1858

439

94 [de Rossi - 1858] Quelle osservazioni che mi avvenne di fare sull’arco de’ Fabj2, già principal ornamento della Roma Ciceroniana ed imperatoria, le indirizzo a voi particolarmente, caro amico, perché più di ogni altro ch’io conosca, siete in istato non soltanto di giudicare e di apprezzar al loro vero merito cotali ricerche, ma, ciò che più importa, di continuarle e di supplirne le mancanze, inevitabili in siffatto lavoro a chi sta lontano dai siti e scrive sfornito di gran parte delle più importanti notizie sulle scoperte archeologiche fatte a Roma nell’epoca dei rinascimento. Sono quasi tre secoli che lo Smezio vide a Roma sul foro alcuni sassi di travertino venerandae, come dice, vetustatis, estratti allora di fresco dal fornice della cloaca massima, quo a posterioribus sine ordine collocata sunt. Si leggeva in essi la seguente epigrafe, manifestamente due volte ripetuta nella medesima guisa (Smet. 11, 17 e da lui Grut. 184, 4): q ∙ fabivs ∙ q ∙ f ∙ maxsvmvs aed cvr ∙ restituit q ∙ fabivs ∙ q ∙ f ∙ maxsvmus aed cvr ∙ restituit3 Col quale nobile titolo stanno in certa relazione i seguenti elogj portati dall’istesso Smezio (64, 2 Grut. 298, 2) con questa prefazione: littera correctissima, in saxis Tiburtinis e fornice cloacae maximae extractis, in foro Romano e regione porticus Antonini et Faustinae: ∙ aem(il)ivs ∙ l ∙ f ∙ pavllvs co(s ii) cens ∙ avgvr tr(I)vmphavit ∙ terp ∙ cornelivs ∙ pavlli ∙ f ∙ scipio africanvs ∙ cos ∙ ii ∙ cens 1 avgvr ∙ trivmphavit ∙ ii l

Indubitabilmente però si è mal apposto il Borghini ne’ discorsi I, 200 dell’edizione del 1584, credendo quei titoli, scritti secondo lui tutti e tre nella medesima base, gli elogj del padre Paullo e de’ due figliuoli di lui Fabio e Scipione Emiliani, e storpiando a bella posta l’iscrizione di Fabio in tal guisa: . . fabivs ∙ q ∙ f ∙ maxsvmvs . . . aed ∙ cvr .........4 Salta agli occhi, che il titolo di Massimo non è elogio al pari degli altri, dicendosi egli non Paulli filius, ma semplicemente Q. F., vantandosi dell’edilità, mentre negli altri si tacciono gli onori minori, e finalmente aggiungendovi il REStituit, che è decisivo. Sul Fornix Fabianus vd. L. chioffi, Fornix Fabianus, in LTUR, I, Roma 1993, 264-266. SMetiuS, Inscriptiones, f. 11 n. 17 («Saxa Tiburtina venerandae antiquitatis e fornice cloacae maximae, in foro Rom(ano) quo a posterioribus sine ordine collata erant, nuper divulsa. ubi autem prius steterint, non constat»); gruteruS, Inscriptiones antiquae, 184 n. 4 (= CIL VI, 1303=31593 (cf. pp. 3799, 4676) = I2, 762 (cf. p. 943) = ILS 43; altra bibliografia in chioffi cit. 264). 4 Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini al serenissimo Francesco Medici gran duca di Toscana, in Fiorenza, F. e I. Giunti, 1584-1585, I, 200 («base di tre statue ritrovate non molti anni addietro in Roma d’un padre messo in mezo da due figliuoli»); per l’iscrizione vd. nt. precedente. 2

3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

440

ANNO 1858

Ma con tutto ciò resta sempre che dalle medesime rovine si estrassero i sassi di Fabio non meno che gli elogj di Paulo ed Emiliano, né disdice la littera correctissima di questi alla rispettabile antichità di quegli. Appartennero dunque certamente entrambi al medesimo edifizio; ed è probabile assai che questo fu arco. Imperocché se allo Smezio, quando gli copiò, si narrava aver servito i sassi già per fornice della cloaca, dovevano essere di forma a questo usa adattata e che probabilmente additava da se stessa la volta. Arroge l’iscrizione due volte ripetuta, assai convenevole per un arco con due facciate, posto a cavallo sulla sagra via; e pure gli elogj evidentemente di statue assai ben convengono ad un cotal edifizio. A voi non occorre richiamare l’arco dei Sergj in Pola5, l’arco augusteo a Pavia, di cui già dall’Einsiedlense ho restituito le dieci iscrizioni6, e tanti altri che subito alla memoria si presentano. Ora riscontrate, vi prego, ciò che ad occasione della menzione fatta del fornice Fabiano da Cicerone nelle Verrine (act. I, 7, 19)7, hanno osservato i chiosatori, cattivi sì e in tempi assai bassi, ma pure antichi. Viene in primo luogo il buon uomo, che per far penitenza, credo, de’ suoi infiniti spropositi, va attorno sotto il bel nome di Asconio. Fornix Fabianus, scrive egli (p. 133 Orell.), arcus est iuxta regiam in sacra via a Fabio censore constructus, qui de victis Allobrogibus [Allobrogicus] nominatus est, ibque statua eius posita propterea est8. Scrive l’altro, che con miglior consiglio ha voluto tacerci affatto il suo nome (schol. Gronov. II. p. 393 Orell.) dell’istesso fornice: arcus est prope Vestam aut a Fabio quodam praetore dictus, qui eum curavit, aut quia ibi multae statuae Fabiorum stant9. Del terzo, che forse fu il migliore di tutti, non abbiamo che i seguenti laceri avanzi (p. 399 Or.): sacram ingredientibus viam post templum Castoris, in quo eius familiae nomen ascriptum est: Fabi tu Maximus ille es10. Le ultime parole sono un noto emistichio di Virgilio (Aen. 6, 846)11. Dunque all’epoca, nella quale essi scrivevano, cioè forse al secolo sesto dell’era nostra, non soltanto era ancora in piedi il fornice de’ Fabj, ma vi si leggeva il nome di Fabio Massimo (imperocché la citazione Vergiliana non può esser stata per altra ragione aggiunta all’osservazione sul nome del Fabio iscritto nell’epistilio, se non perché questi era un Massimo), e stavanvi parecchie statue de’ Fabj e segnatamente quella del vincitore degli Allobrogi, Massimo Allobrogico console nel 63312. Già lo vedete, come concordano bene questi scoliasti Ciceroniani coi monumenti sopra accennati; ma v’ha di più. Cicerone nella Vatiniana dettata, com’è noto, nel 698, parlando di Q. Massimo, quell’istesso che alcuni anni dopo fu console o quasi console nel 70913, lo loda con tali parole (11, 28): Nihil Maximus fecit alienum aut sua virtute aut illis clarissimis Paullis Maximis Africanis, quorum gloriam huius virtute renovatam non modo speramus, verum etiam iam videmus14. Si sono credute finora queste parole allusive al bell’ingegno di Massimo; ma bisogna confessare che sarebbe stato un complimento strano per la sua esagerazione e di poco buon gusto il vedere rifiorire i primi capitani de’ secoli passati in un giovane allora affatto sconosciuto ed appena nominato di passaggio negli annali non scarsi di questa epoca. All’incontro chi si ricorda, che quelle parole furono dette CIL V, 50. CIL V, 6416, 1-10. 7 cic. Verr. I, 7, 19. 8 pSeudASconiuS (in act. I in Verrem), ed. orelli, 133-134 (= ed. StAngl, II, 211). 9 Scholiasta Gronovianus B (in act. I in C. Verrem), ed. orelli, 393 (= ed. StAngl, II, 336). 10 Scholiasta Gronovianus B (in act. I in C. Verrem), ed. orelli, 399 (= ed. StAngl, II, 350). 11 verg. Aen. 6, 845. 12 Q. Fabio Massimo Allobrogico, console nel 121 a.C. 13 Q. Fabio Massimo, consul suffectus nel 45 a.C. 14 cic. Vatin. 28. 5

6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1858

441

sul foro romano a pochi passi dal fornice Fabiano, che in quest’istesso fornice fu scritto il nome di Q. Fabio Massimo come restitutore, e che stava sopra di esso arco la statua di Massimo Allobrogico secondo la testimonianza dello scoliasta15, quelle di Paullo ed Africano Emiliano per testimonianza degli elogj veduti dallo Smezio, più non dubiterà che si fa anzi allusione a questa istessa ristaurazione dell’arco dovuta al Q. Massimo, di cui l’orator ragionava, ed a cui probabilmente si stava lavorando nell’epoca indicata. Se è vero ciò, come pare verosimile, ne tireremo qualche lume per la storia dell’arco più famoso che noto. Che sia stato edificato dall’Allobrogico console nel 63316, ne è l’unico garante il primo de’ precitati scoliasti; e sebbene ci voglia qualche coraggio per credergli sopra parola in un punto di storia antica, nondimeno in questo caso almeno nulla si oppone al suo dire, ed anzi vien confermato fin ad un certo punto dal silenzio degli autori più antichi sul fornice de’ Fabj, mentre che il primo a menzionarlo è il censore Crasso (presso Cicerone de orat. 2, 66, 267) in una orazione dettata parecchi anni prima della sua morte avvenuta nel 663, dove del resto si dice arcus Fabii e non Fabianus17. Che l’Allobrogico, se pur egli ne è l’autore, fece fabbricare l’arco nella sua censura, lo vuole l’istesso scoliasta, mentre secondo l’altro fu costrutto a Fabio quodam praetore. Nessuna ipotesi urta in qualche scoglio insuperabile; ma non è di gran peso né l’una né l’altra autorità, e quanto alla censura di Fabio, a cui, e proprio all’anno 646, la schiera dei topografi e pure quella de’ fastografi ciecamente copiando l’uno l’altro, suole ascrivere la costruzione dell’arco, bisogna confessare, che l’anno è incerto affatto, e che non si sa nemmeno se non per la debole autorità del falso Asconio, esser stato censore il trionfatore degli Allobrogi, essendosi il pajo di così detti censori Q. Fabio e C. Geta, che anticamente soleva ricavarsi da un passo corrotto di Frontino (de aquis c. 96)18, da gran lungo tempo trasfigurato dai migliori editori nella nota coppia consolare del 63819. Conchiudiamo, essere l’arco Fabiano probabilmente opera del primo Allobrogico, noto altresì per le sue ricchezze, ma non sapersi l’anno della sua costruzione. – Ristaurato fu, come vedemmo, dal nipote di esso, omonimo all’avo, di cui del resto poco si sa. Accusò con altri parecchi nell’anno 695 C. Antonio; lo ritroviamo nel 708 comandante delle schiere Cesariane nella Spagna e partecipe alla battaglia di Munda; fatto console nel 709 morì di morte subita nell’ultimo giorno del suo magistrato20. Nulla impedisce, che crediamo essersi lui impegnato circa il 698 nella ristaurazione del monumento dell’avo, e che lo terminò sia allora sia qualche tempo dopo nella sua edilità curule. Né lo stile delle iscrizioni né quel poco, che sulla forma de’ caratteri ci ha tramandato la diligenza dello Smezio, disdice all’epoca dell’anno 698 incirca, a cui crediamo poter assegnar le sopra recate iscrizioni. È vero bensì, che l’elogio di Paullo contiene un errore o piuttosto una menzogna, stanteché, oltre i due trionfi su’ Liguri e sul re Perseo, la supplicazione decretatagli per i prodi fatti nella Spagna si è contata pel terzo trionfo; sbaglio comune al nostro elogio con Velleio (I, 9)21, ma rifiutato dai migliori storici, siccome abbondantemente lo provò Vd. supra. Vd. supra. 17 cic. de orat. 2, 267 [ita sibi ipsum magnum videri Memmium ut in forum descendens caput ad Fornicem Fabii demitteret]. 18 Sex. iulii frontini De aquaeductibus Urbis Romae commentarius, Patavii, apud Ioannem Manfrè, 1722, II, 96. 19 Q. Fabio Massimo Eburno e C. Licinio Geta, consoli nel 116 a.C. 20 Q. Fabio Massimo, consul suffectus nel 45 a.C., morto il 31 dicembre di quell’anno. 21 vell. 1, 9. 15

16

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

442

ANNO 1858

il Perizonio (animadv. hist. p. 218 seg. ed. 1771)22. Ma anche tale bugia assai meglio conviene al fasto senatorio degli ultimi tempi della libera repubblica anzi che all’epoca degli imperatori, in cui l’adulazione si voltò da altra parte e spiccava di nuovo per la storia antica la schietta verità. Chi non conosce le lagnanze, che Cicerone e Livio fanno di tali falsificazioni? di cui una somigliantissima accenna questo di Fabio Cunctatore (22, 31), il quale gli augentes titulum imaginis posteri da pro dictatore, che era, fecero dittatore23. E anco miglior paragone ci porgono le medaglie di Paullo Lepido coniate poco prima del 705 (Cavedoni, saggio p. 8424), in cui il pAvllvS. ter accanto ai trofei indubitabilmente, secondo il mio avviso, allude anch’esso ai tre supposti trionfi del Paullo. Finalmente anche la topografia della città eterna dalle iscrizioni de’ Fabj acconciamente appropriate guadagnerà se non nuovi rischiaramenti, almeno maggiore confermazione de’ fatti già stabiliti dai migliori topografi. Sulla posizione dell’arco la più accurata indicazione trovasi presso il biografo di Salonino figlio di Gallieno (c. 1): Fuit statua in pede montis Romulei, hoc est ante sacram viam intra templum Faustinae advecta ad arcum Fabianum25; ma disgraziatamente le parole più importanti sono evidentemente guaste da’ menanti. Propose il Becker di sostituire all’advecta in primo luogo a Vesta (Topogr. p. 241), dipoi erecta (p. 720)26; pare a me che abbia da leggersi inter templum Faustinae ac Vestae, stanteché né l’intra né l’advecta dà un senso comodo e chiaro, mentre mirabilmente s’adatta l’ubicazione dell’arco fra la Vesta e il tempio di Faustina a tutte le altre relazioni sulla sua posizione. Fra le quali primeggia quella dello scoliasta di Persio 4, 49: puteal Scribonis Licinii est in porticu Iulia ad Fabianum arcum27, avendo il Becker (p. 281)28 giustamente riferito quel portico al tempio del Divo Giulio sul foro romano e stabilito altrove (p. 336)29 con sodi argomenti il sito del tempio di Cesare dittatore appunto in mezzo della Vesta e della Faustina. Né discordano i chiosatori di Cicerone sopra recati; imperocché se l’arco Fabiano fu nell’estrema parte del foro per chi veniva dal Campidoglio, sta bene che si trovava sacram ingredientibus viam post templum Castoris, ossia prope Vestam, ossia pure iuxta regiam in sacra via. Comunemente si colloca dalla parte del foro, dove è il tempio di Faustina; ed è questo il parere de’ rinomatissimi topografi italiani, del Nibby, del Fea, del Canina. All’incontro il Bunsen ed il Becker hanno meglio amato di trasportare l’arco alla parte opposta accanto il tempio della Vesta. Forse la verità questa volta sta proprio nel mezzo, cioè trovavasi l’arco né dall’una né dall’altra parte, ma piuttosto sulla parte del foro opposta al clivo capitolino, essendo, come è noto, il foro più largo verso il Campidoglio e sempre più restringendosi verso l’altra estremità, terminando finalmente nella strada sacra, che va verso l’arco di Tito. Presso il tempio di Faustina il foro non è largo di più di circa 100 passi (Becker p. 27130); siccome l’arco era assai alto ed opera grande e maestosa, non parmi improbabile, che abbia occupato tanto spazio da chiudere quasi il foro da 22 I. perizoniuS (J. voorBroeK), Animadversiones historicae [...] quas [...] typis repetendas curavit Theophilus Christophorus Harles, Altenburgi, ex officina Richteria, 1771, 218-226. 23 liv. 22, 31, 11. 24 [C. cAvedoni], Saggio di osservazioni sulle medaglie di famiglie romane ritrovate in tre antichi ripostigli dell’agro modenese negli anni MDCCCXII MDCCCXV e MDCCCXXVIII, Modena 1829, 84-85 e 128-129. 25 hiSt. Avg. Gall. 19, 4. 26 BecKer, Römische Alterthümer, 241 nt. 378, 720. 27 Schol. Pers. 4, 49. 28 BecKer, Römische Alterthümer, 280-281 nt. 59. 29 id., 336. 30 id., 271.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1858

443

questa parte. Ma in ogni caso sta assai bene colle notizie degli antichi scrittori già esposte, essersi trovati gli avanzi dell’arco in foro Romano e regione porticus Antonini et Faustinae. È vero che all’epoca della scoperta gli scavatori giudicavano i sassi dell’arco Fabiano estratti dal fornice della cloaca massima; e se si hanno da prendere a piè della lettera queste notizie, bisogna ammettere, che deposto l’arco Fabiano i sassi ne furono impiegati al ristauro di una delle chiaviche che corrono sotto il foro romano. Ma dubiterei grandemente della verità di tale racconto; perché, prescindendo da altre difficoltà, recherebbe veramente maraviglia l’essersi ritrovati quasi tutti i sassi componenti le iscrizioni dell’arco Fabiano uniti sul luogo dagli scrittori antichi indicato, ed essersi essi nondimeno ritrovati impiegati a fabbrica diversa e più recente. Penserei piuttosto, che gli scavatori, sforniti, come erano, di cognizioni archeologiche, ma sapendo bene che sotto il suolo del foro romano vi stanno archi considerevoli di travertino serventi per lo scolo delle acque verso la cloaca massima (v. Ficoroni, vestigia I, 74; Fea, varietà di notizie p. 122; Nibby, Roma I, 655 ecc.)31, essendosi incontrati in pietre a volta e che aveano evidentemente appartenuto già a qualche fornice, vi ravvisarono non le rovine del Fabiano, quali erano veramente, ma piuttosto stimarono aver trovato un arco di cloaca, in cui credevano buttati i sassi scritti come materiale. Fa meraviglia veramente, che dei dotti d’allora, Romani e forestieri, che viddero scavare que’ sassi, nessuno abbia pensato all’arco de’ Fabj; tanto più che a quell’epoca non ancora eransi sparse le false teorie che stabilivano il foro fra il Campidoglio e il Palatino, né poteva recar maraviglia alcuna incontrare gli avanzi dell’arco famoso presso il tempio della Faustina. Ma il fatto sta, che, per quanto io sappia, nessun altro fuori dello Smezio ci ha lasciato notizie sopra quello scavo importante; imperrocché nulla giovano le altre copie degli elogj di Paullo ed Africano del Panvinio (fast. ad a. 607), del Manuzio (orth. 581, I), dell’Augustino (dial. p. 434 dell’edizione originale) e del Borghini (discorsi I, 200)32 meno compite in generale della Smeziana e tutte sfornite di notizie sullo scavo. Ho però qualche speranza, che voi, frugando sia ne’ manoscritti sia ne’ libri stampati d’allora, nel modo, in cui voi sapete frugarvi, ne saprete vie più di me, e troverete in qualche nascondiglio un racconto più esteso e più accurato sul luogo e sulle circostanze di quello scavo. Se l’indicazione pur troppo generale del diligente Ollandese33 non fa che confermare l’ubicazione già ricevuta, una narrazione circostanziata, se non mal mi appongo, ci fornirebbe con ogni certezza il sito preciso del celebre fornice e con questo un prezioso punto d’appoggio per ordinare viemeglio l’intricata ubicazione della via sacra e del foro in generale. [FM] MoMMSen 1858, 173-181 (= GS V, 47-53).

31 Le vestigia, e rarità di Roma antica ricercate, e spiegate da Francesco de’ ficoroni, I, Roma, nella Stamperia di Girolamo Mainardi, 1744, 74; [C. feA], Varietà di notizie economiche fisiche antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro laghi ed emissarii sopra scavi recenti di antichità in Roma, e nei contorni, fabbriche scoperte, sculture, e iscrizioni trovatevi ec. ec., Roma 1820, 122; A. niBBy, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII, Roma 1838-1841, I, 655. 32 O. pAnvinio, Fastorum libri V a Romulo rege usque ad imp. Caesarem Carolum V. Austrium Augustum […] In fastorum libros commentarii, Venetiis, in Officina Erasmiana, apud Vincentium Valgrisium, 1558, 258 (anno 607 a.u.c.); A. MAnuzio, Orthographiae ratio, Venetiis, Paolo Manuzio, 1556, 581 n. 1; A. AguStín, Dialogos de medallas inscriciones y otras antiguedades, Tarragona, Felipe Mey, 1587, 434; per Borghini vd. supra. 33 Maarten/Martin de Sme(d)t (Martinus Smetius) (1525-1578). Nacque a Lede, oggi in Belgio, ma allora parte dei Paesi Bassi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1860

95 [de Rossi - 10/5/1860] Ecco finalmente, caro amico, quell’estratto delle mie Cristiane pur troppo lungo tempo a Voi dovuto. Sento ogni giorno la Nemesi di aver voluto far troppo e perciò essere sempre mai in ritardo; ma forse Voi più di molti altri mi compatirete e mi scuserete, siccome conoscete meglio di altri i miei impegni. Quel che mi spiace è che lo spoglio che vi mando, comunque mi abbia costato parecchi giorni, però se non m’inganno non contiene quasi alcuna cosa utile per la Vostra nobile impresa1. Fatto sta, che nel l’Austria prescindendo dal Veneto e forse dalla Dalmazia è quasi affatto priva d’iscrizioni Cristiane – fatto veramente importante per la storia e di cui saprete svilupparci le cagioni e le conseguenze. Per l’Italia superiore, la Britannia, le Gallie e Germanie io non tengo se non quelle carte preparate dallo Zumpt2, delle quali conoscete pur troppo il valore; io non sono arrivato ancora a lavorarvi sopra né penso per ora mettervi le mani. Ho avuto la copia delle sorti del Cod(ice) Vat(icano) 52483 p. 67 e ve ne ringrazio molto. Assai più ancora Vi sarei tenuto, se potreste insegnarmi, dove mai si trova quel Bahareno (o Babareno siccome scrive il Kellermann4) e il Monte Casaleccio. Io ho pensato a Barbarano presso Vicenza, né trovo altro luogo adattato alle circostanze, essendo le altre iscrizioni di questo codice Venete o Patavine. Del resto nella sorte n. 11 non so, se leggo bene nella copia nuova tvn Me; poi nella 15 il Kellermann scrisse fertiliuor§ = fertiliuorum5. Non dubito punto che sia sbagliato questa lezione; ma sempre sarà buono aver verificato l’errore sul codice istesso (de roSSi add. fertilivom)6. 1 Ai ff. 191v-192v sono trascritte da Mommsen le seguenti iscrizioni con l’annotazione «Aquileiensium Christianarum eas selegi, quae adhuc te latere potuisse crederem quaeque aliquam utilitatem haberent. Consulares inscr ibi reperiuntur perpaucae. Ceterum schedas nondum satis ordinavi neque sustuli coniunxi geminas peraeque»: CIL V, 1666 = ILCV 4341 = Inscr. Aq. 3080; CIL V, 1699 = ILCV 557 = Inscr. Aq. 2929; CIL V, 1685 = ILCV 3706 = Inscr. Aq. 3065; CIL V, 1638 = ILCV 4182 = Inscr. Aq. 3060; CIL V, 1662 = ILCV 3286; CIL V, 1636 = ILCV 3349 = Inscr. Aq. 2925; / CIL V, 1707 = ILCV 4398A; CIL V, 1649 = ILCV 4156 = Inscr. Aq. 3034; IG XIV, 2358 = IGCVO 31 = Inscr. Aq. 3172; CIL V, 1722 = ILCV 3345 = Inscr. Aq. 3204; CIL V, 1670 = ILCV 4198 = Inscr. Aq. 3166; CIL V, 1686 = ILCV 3361 = Inscr. Aq. 3136; CIL V, 1689 = ILCV 4504 = Inscr. Aq. 3137; CIL V, 1688 = ILCV 2963 = Inscr. Aq. 3134; CIL V, 1713 = ILCV 1362 = Inscr. Aq. 3235; CIL V, 1654 = ILCV 1499 = Inscr. Aq. 3039; / CIL V, 1620 = ILCV 4214 = Inscr. Aq. 2938; CIL V, 1714 = ILCV 1332 = Inscr. Aq. 2989; IG XIV, 2356 + 2360 = IGCVO 80 = Inscr. Aq. 3212; IG XIV, 2354 = IGCVO 15 = Inscr. Aq. 3035; CIL V, 1621 = Inscr. Aq. 2942; CIL V, 1701 = ILCV 2842C = Inscr. Aq. 3177; CIL V, 1703 = ILCV 4813A = Inscr. Aq. 3180; CIL V, 1646 = ILCV 446 = Inscr. Aq. 3023; CIL V, 1706 = ILCV 4186 = Inscr. Aq. 3186. 2 August Wilhelm Zumpt (1815-1877). 3 Vat. lat. 5248. 4 Olaus Christian Kellermann (1805-1837). 5 Vd. CIL I² 2178 app. 6 Su queste sortes [CIL I², 2173-2189 (cf. pp. 736, 1090) = CLE 331, i-xvii = ILLRP 10721087] vd. sempre A. degrASSi, Le sortes di Bahareno della Montagna, in Atti Ist. Veneto 90 (1951-1952), 351-359 (= id., Scritti Vari, II, Trieste 1962, 1019-1026). Di recente: J. chAMpeAux, Sors oraculi: les oracles en Italie sous la République et l’Empire, in MEFRA 102 (1990), 297301. Utili considerazioni anche in M. guérin-BeAuvoiS, Le thermalisme romain en Italie.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1860

445

Vi ricordate il famoso Priapeum Burmann V, 2197 = Meyer n. 17048. Un mio amico, sommo giudice di poesia Latina9, mosse dubbio ben fondato siccome credo sull’autenticità di esso; sarebbe mai possibile di saper, se esista o almeno se abbia esistito? 10 La carta tira alla fine e pure il tempo; addio! Tutto vostro Mommsen. Berlino 10/5/(18)60. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14242, ff. 191r-192v n. 128. Buonocore 2003, 113-115 n. 27.

96 [de Rossi - 5/6/1860] Carissimo amico. Grazie sincerissime pel Vostro foglio e per quelle altre notizie che mi fate avere per mezzo dell’Henzen11. Sono lieto, che siete più contento del Prodromus che non lo sono io. Sarebbe lavoro per riconar l’impresa, non per principiare; ma conoscete le circostanze che ci constriggono di cominciare a rebours. Frattanto che sto occupato a correggere gli stamponi12, metto le mani a qualche piccola opera che si rattacca pure alla grande impresa benché non vi entri. E parlo particolarmente delle notae iuris e della collezione dei fasti – cioè edizione nuova e più compita di quegli scritti che ci hanno serbato gli elenchi consolari; permettetemi, avuto riguardo particolarmente ai tesori Vaticani e al viaggio che state per fare, di ricomandarvi e l’una e l’altra impresa. Per le note conoscerete il mio apparato dall’edizione del Probo13; ho avuto dal Brunn14 tempo fa copia del codice Vatic(ano) Regin(ense) 112815, non già dell’altro da Voi menzionato, che accennò pure egli, ma / lo disse pienamente concordare con quello. Questo che più mi sta a cuore sarebbe la copia Kiriacana del codice di Monza accennato ma non citato dall’Olivieri p. 116; si sarebbe mai ritrovata?17 Benché non dubito che non sia diversa dagli apografi posteriori del cod(ice) Vat(icano) 272518 e del Vindobonense Endl(icher) 35819. Fate si che frugando nelle biblioteche abbiate pure un occhio per queste piccole raccolte. Aspects sociaux et culturels aux deux premiers siècles de l’Empire, Rome 2015 (Bibl. des Écoles Fr. d’Athènes et de Rome, 364), 381. 7 BurMAn, Anthologia. 8 h. Meyer, Anthologia veterum Latinorum epigrammatum et poëmatum, Lipsiae 1835. 9 Sembra chiaro il riferimento a Franz Bücheler (1837-1908). 10 CIL XIV, 3565 = CLE 1504. 11 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 12 Di CIL I che uscirà nel 1863. 13 Per il De notis iuris fragmenta M. Valerio Probo vulgo tributa vd. FIRA² II, 451-460. 14 Heinrich von Brunn (1822-1894). 15 Vd. ad esempio fr. Schulz, Die Epitome Ulpiani des Codex Vaticanus Reg. 1128, Bonn 1926. 16 Annibale degli Abbati Olivieri-Giordani (1708-1789) che grande fortuna ebbe per l’opera Marmora Pisaurensia notis illustrata, Pisauri, e typographia N. Gavelli, 1738. 17 Cf. MoMMSen, Notarum laterculi, 268-269. 18 Vat. lat. 2725; Manuscrits classiques latins, III, 1, Paris - Rome 1991, 569-570. 19 Stephan Friedrich Ladislaus Endlicher (1804-1849). Il riferimento è al suo Catalogus codicum philologicorum Latinorum Bibliothecae Palatinae Vindobonensis, Vindobonae 1835, 248-249 n. CCCLVIII = Lat. 114 (Philol. 109) (cf. MoMMSen, Notarum laterculi, 270).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

446

ANNO 1860

Quanto ai fasti consolari la cosa è assai più semplice che non pare al primo abordo. Il cronografo del 354, che per lui solo è assai più importante che tutto il resto preso insieme, si trova già stampato20. Del Cassiodoro or ora ho fatto riscontrare i due soli codici che esistono di questa cronaca (a Parigi e a Monaco) e sta preparato pel torchio21; il Prospero (integro) e il Vittore Aquitano hanno l’istessa lista portata dal Cassiodoro ed è cosa facile ricostruirla con ogni certezza. Così pure l’Idazio e la cronaca pasquale fanno classe a parte e non fanno neppure molte difficoltà, benchè sarà d’uopo far riscontrare l’Idazio di Parigi (se non è stato rubato) e per la Cr(onaca) Pasq(uale) il Vat(icano) 1941 e l’Ambrosiano alcune volte menzionato dal nostro comune maestro, di cui piangiamo la perdita22. I fasti del Teone, dell’imp(eratore) Eraclio, del codice di Zerbst ecc. pure poco non sono difficili ad avere in testi ben certificati23. I cronisti che cominciano tardi, sono di un importanza così ristretta per i fasti, che le edizioni per essi basteranno. Il forte del lavoro in somma consisterà sempre nelle lapidi, alle quali già non / penso per questa volta; la ma niente di meno parmi utile di mettere le mani alla parte assai più facile sopra accennato. Pensatevi dunque, caro amico, ché potrete senza meno ajutarmi forse assai più che io stesso non indovino. Sui codici Monacesi scrissi all’Henzen24. Avrete ogni cosa Cristiana che io – per i miei peccati senza meno – dovrò stampare, prima che passino sotto il torchio. Del Cortenovis25 ho avuto la raccolta autografa - - - e compita, posseduta ora dal Sig(nor) Pirona26 ad in Udine. Sulla Vindobonense Mur(atoriana) 390, 327 sono certissimo anch’io che non sia del paese, siccome parmi di avervi scritto. Sull’iscr(izione) di Lucernione e Gaudenziano non saprei dirvi più che non ho scritto: cre|ciAne a me parve il nome della moglie28. L’iscr(izione) di Klagenfurt fu già stampata dal Lazio p. 1236 ed(itio) pr(inceps)29 benchè dimenticata dal Grutero30, poi dal Pococke p. 113 n. 2031; eccone la copia mia: ]MoriAM ]herodiAnæ ]gis∙obseqven ]ae∙titivs ]MAritvS32 Mi spiace ch’io l’abbia traveduta. MoMMSen, Über den Chronographen, 547-693 (= GS VII, 668-690 [= 549-570]). MoMMSen, Die Chronik (pp. 549-570 = GS VII, 668-690). 22 Cioè Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 23 Tutta l’imponente tradizione manoscritta verrà poi analizzata in MoMMSen, Chronica minora. 24 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 25 Angelo Maria Cortenovis/Cortinovis, B. (1727-1801). 26 Iacopo/Jacopo Pirona (1789-1870). 27 ICUR 3202 = ILCV 1480. 28 CIL III, 3987. De Rossi nella lettera n. 11 (f. 18rv) del 18 maggio 1860 pensava di leggere e integrare «crestiAni». 29 Wolfgangus Lazius (1514-1565). 30 gruteruS, Inscriptiones antiquae. 31 Richard Pococke (1704-1765). 32 CIL III, 3987. 20

21

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1860

447

Del resto non si scrive Poetovium, ma Poetovio; ve ne avvertisco per la stampa. Conosco il Cantini anch’io, quanto poco sie da fidarsene33. La Triestina l’ho descritta senza indicazione di rottura, e così la portano tutte le copie anteriori. / Addio, caro amico. Scrivo in ogni fretta per non mancare la posta, né dirò altro se non questo: la feuille de route vostre non porterà mai l’indicazione di Berlino! Tutto Vostro Mommsen. Berlino 5 Giugno 1860. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14242, ff. 223r-224v n. 147. Buonocore 2003, 115-118 n. 28.

97 [Fabretti – 4/10/1860] Theodor Mommsen. Cologna 4 Ottobre 1860 Chiarissimo Signore La sua gentilissima del 24 Agosto mi capitò poco prima di lasciare Berlino per intraprendere un viaggio scientifico non ancora finito. Per questa ragione Lei scuserà e il ritardo e la brevità di questa mia risposta. Ben s’immaginerà che la nuova laminetta abbia destato tutto il mio interesse e che ho letto con molto interesse il suo dotto commentario. Trovo però qualche difficoltà per l’arnud castud, essendoché mancano troppo gli opportuni riscontri. A me venne il pensiero, se mai fosse stato iunone lovcinAi died? die nefAStvd fAcitvd34 Nefastus, come sa, è proprio non il giorno di sciagura, ma il giorno festivo né riserbato alla giurisdizione ed altri uffizi della vita giudiziaria. Mi creda, Signore, con ogni stima Il suo Divot(issi)mo Mommsen [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2169, ff. 2r-3r n. 1. ASdruBAli pentiti 2008, 354-355 n. 1.

98 [Valentinelli - 6/12/1860] Reverendissimo e Preg(iatissi)mo Sig(nor) Abbate, Non ho dimenticata la Sua del 21 Nov(embre)35, che giustamente mi è capitata, ma aspettava per rispondervi un riscontro da Roma, non sapendo troppo esattamente Lorenzo Cantini (1765-1839). Si tratta dell’iscrizione urbana CIL VI, 357 = I2, 361 = ILs 3101 incisa sulla faccia principale di una lamina di bronzo opistografa: [Iunon]e Loucinai / [Diovis c]astud facitud, dove i curatori del volume, E. Bormann e G. Henzen, accettarono l’integrazione e la spiegazione di CIL I, 812-813, diversa da quella proposta in questa lettera. 35 La lettera scritta da Valentinelli a Mommsen il 21 novembre 1860 è conservata a Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 123, Valentinelli, Giuseppe. 33 34

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

448

ANNO 1860

quali copie si abbisognano, benché quelle domandate lo furono in parte, tempo fa, ad instanza mia. Ma siccome Ella mi richiede la risposta, non voglio indugiare più e credo pure, che il codice, di cui Ella mi manda un saggio, dev’essere appunto uno di quei da me desiderati. La copia certa/mente è soddisfacente; soltanto la pregherei un altra volta, se fa pel prezzo una differenza non troppo inconsiderevole, di far rimpiazzare la scrittura lapidario pel corsivo. La mia lettera quì acchiusa all’amico comune Sig(nor) Münster36 credo basterà pel pagamento, che parmi assai modico. Ho piacere che il mio pacco finalmente è arrivato e che vi ha trovato qualche cosa di nuovo e d’importante. Creda pure, Sig(nor) Abbate mio, che sebbene cattivissimo irrispondente io serbo però buona memoria degli importanti servizj e delle buone ore che a Lei deggio./ Nell’ultimo mio viaggio ho ritrovato a Monaco il codice di Giovanni Bembo37, di cui parla il Morelli nelle operette 2, 56 sg. e ho pensiero di pubblicare una qualchesia notizia sopra di esso38. Se mai dopo la pubblicazione del Morelli qualche cosa di più si è risaputo sopra quel memorabile viaggiatore, mi farà un servizio importante, se vorrà farmene consapevole. Di Lei, Sig(nor) Abb(at)e Rev(erendissi)mo div(otissi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Berlin Neuenburger Strasse 31 6 Dec(embre) 1860 [LC] Venezia – Biblioteca Nazionale Marciana, it. X, 466 (12165), s. v. Mommsen, Theodor, lettera 4.

Hermann Friedrich Münster (1817-1868). München – Bayerische Staatsbibliothek, Clm 10801; vd. Die Handschriften der ehemaligen Mannheimer Hofbibliothek. Clm 10001-10930, a cura di e. reMAK-honnef – h. hAuKe, Wiesbaden 1991 (Katalog der lateinischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek München, 4), 234. 38 J. Morelli, Dissertazione intorno ad alcuni viaggiatori eruditi veneziani poco noti, in Operette di Iacopo Morelli bibliotecario di San Marco ora insieme raccolte con opuscoli di antichi scrittori, II, Venezia 1820, 37-59; cf. MoMMSen, Autobiographie. 36

37

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1861

99 [Plana - 5/4/1861] Monsieur le Président, Vous avez bien voulu m’annoncer, que l’Académie Royale des sciences me nomme Académicien Étranger, et m’en faire parvenir le diplôme1. C’est avec un double plaisir, que j’accepte cet honneur, qui m’associe à Vos travaux, à l’époque actuelle féconde et grande pour l’Italie et destinée, si je ne me trompe pas, à resserrer les liens entre notre nation et la Votre. L’Allemagne, fière d’avoir créè un littérature riche et puissante, n’a jamais oublié, que les racines de sa civilisation embrassent l’an/cienne Italie et ne cesse pas de se retremper en retournant à ces sources sacrées. Il y a là pour les deux nations de quoi s’apprécier et s’entr’aider; et si jusqu’ici ceci n’a réussi qu’assez imparfaitement, les obstacles qui s’y opposaient a ce qu’il paraît ne subsisterons plus sous peu. Du moment que les Alpes formeront la frontière politique des deux nations, la barrière artificielle tombera, qui n’a que trop long-temps affaiblé et envenimé les bons rapports; et soyez bien sûr, Monsieur, que toute la partie saine et éclairée de la nation Allemande en est intimement convaincue et applaudit de grand cœur à Vos succès. Nous comptons sur Votre bon sens, que les tristes demarches de quelques individus du rebut de notre nation seront appreciées au-delà des Alpes comme on les apprécie ici, et ne Vous tromperont pas sur les vrais senti/ments de notre nation compatriotes. Pardonnez, que je parle à cette occasion de ces malheureuses tracasseries; mais toute occasion est bonne pour protester hautement contre ces Messieurs, qui sans nuire à Votre cause traînent dans la boue l’honneur de la Prusse et de l’Allemagne. Veuillez bien, Monsieur, Vous constituer l’interprète de mes sentiments envers l’illustre Academie, qui me reçoit comme un des siens, et agréer l’expression de mon estime et de mon dévouement. Mommsen Berlin Neuenburger Strasse 31 5 Avril 1861 [VEP] Torino – Biblioteca dell’Accademia delle scienze, Fondo carteggi, inv. n. 37570-37571.

100 [Valentinelli - 1861]2 Al Riv(erendissi)mo Sig(nor) Abate P(adre) Valentinelli Bibliotecario della Marciana Venezia

1 Mommsen era stato cooptato nell’Accademia delle scienze di Torino il 3 gennaio dello stesso anno, assieme a Georg Grote, e figura al n. 313 dell’albo sociale (vd. Accademia delle Scienze di Torino, 171). 2 Lettera scritta verosimilmente nella primavera 1861. In quell’anno, infatti, Detlefsen aveva intrapreso un viaggio che lo portò da Glückstadt a Berlino (dove incontrerà Mommsen), poi a Breslavia e a Vienna, quindi a Trieste, Venezia, Verona, Modena, Bologna, Firenze e Roma: vd. Hermann Allmers und Detlef Detlefsen. Briefwechsel, a cura di r. Koop, Hamburg 1959, 16.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

450

ANNO 1861

Egregio amico, Caldamente Le ricomando il latore della presente Sig(nor) Dott(or) Detlefsen dell’Olstein3, giovane studioso e dotto, che bramerebbe istudiare nella Marciana sotto gli suoi auspicj. Mommsen Berlino [LC] Venezia – Biblioteca Nazionale Marciana, it. X, 466 (12165), s. v. Mommsen, Theodor, lettera 7.

3

Sönnich Detlef Friedrich Detlefsen (1833-1911).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1862 101 [Morbio - 15/1/1862] All’illustrissimo Signore Signore Cav(aliere) Carlo Morbio Milano San Vittore e quaranta martiri / 11911 Monsieur, Vous avez bien voulu permettre à M(onsieur) Jaffé2 de copier le curieux manuscrit gromatique,3 que Vous conservez dans Votre précieuse bibliothèque. Je viens de le publier dans le Bulletin de notre Académie4 et je / Vous prie, Monsieur, d’agréer les exemplaires que je Vous adresse. Croyez, Monsieur, au témoignage de mon estime aussi profond[e] que dévouè. Th(eodor) Mommsen membre de l’Académie Berlin Neuenburger Strasse 31 15 Janvier 1862. M(onsieur) le Chevalier Morbio Milan [AC] Kraków – Biblioteka Jagiellońska, acc. ms. 1932.56.

102 [Valentinelli - 15/1/1862] Pregiatissimo Sig(nor) Bibliotecario, Ecco finalmente stampato questo opuscolo5, su cui tanto Lei quanto il benemerito Sig(nor) Cav(alier) Cicogna6 mi favorirono notizie importantissime e sollecitamente da me riportate al luogo convenevole. La prego d’accettarne alcune copie e di farne gradire le altre al Cav(alier) Cicogna, che riverisco di tutto il cuore. Spero che ai dotti Veneziani non sarà discaro questo pezzo certamente curioso e caratteristico assai; e se il caso ha voluto, che cadesse nelle mani d’uno straniero a questi studj, almeno la semplice pubbli/cazione anche senza corredo d’annotazioni non dispiacerà ad essi. L’intestazione della busta non è di mano di Mommsen. Philipp Jaffé (1819-1870). 3 Si tratta del manoscritto, ora conservato presso la Staatsbibliothek zu Berlin– Preußischer Kulturbesitz, lat. fol. 641 [I], probabilmente del sec. IX ex. o sec. X in. Il testo fu scoperto da Philipp Jaffé e comunicato tramite un apografo personale (Staatsbibliothek zu Berlin–Preußischer Kulturbesitz, lat. fol. 415]) a Mommsen nel 1861. Si veda L. toneAtto, Codices Artis Mensoriae. I manoscritti degli antichi opuscoli latini d’agrimensura (V-XIX sec.), Spoleto 1994 (Testi, studi, strumenti, 5), 272-277 n. 11, 865-867 n. 77. 4 th. MoMMSen, Über eine Mailänder Handschrift mit Abdruck eines gromatisches Bruchstücks aus derselben, nach einer Mittheilung des Herrn Dr. Jaffé, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin (1861), 1014-1021 (= GS VII, 451-458). 5 MoMMSen, Autobiographie. 6 Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868). 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

452

ANNO 1862

Sto partendo per Roma, dove mi tratterrò fin all’Aprile, pensando poi di raccogliere le pietre scritte nella Dalmazia e di recarmi nella state in Toscana ed in Lombardia, forse pure a Venezia, ove spero che avrò l’opportunità di riverire e Lei e il Sig(nor) Cicogna e gli altri amici7. Se mai scrive all’Henzen8 in questo frattempo, mi faccia consapevole, a qual epoca Lei pensa di lasciare Venezia per il consueto viaggio. Il primo volume del Corpus9 sarà distribuito fra pochi mensi e del secondo, contenente le lapidi dell’Illirico etc., si cominciera l’impressione nel corso dell’anno10, mentre anche si metteranno le mani al volume Spagnuolo11. Mi creda, Sig(nor) Abbate mio, come sempre suo divot(issi)mo affez(ionatissi)mo Mommsen Berlin (Neuenburger Strasse 31) 15 Gennaro 1862 [LC] Venezia – Biblioteca Nazionale Marciana, it. X, 466 (12165), s. v. Mommsen, Theodor, lettera 5. cAlvelli 2012, 202-203 (stralcio).

103 [de Rossi - 31/1/1862]12 Vorrei per la revisione del Filocalo e del Silvio13 averne la copia stampata, ma non se ne trova qui all’Instituto. Potrebbe Lei favorirmene una oppure una copia a mano descritta dalle edizioni? Mommsen 7 Sui rapporti fra Mommsen e la costa orientale dell’Adriatico si rimanda a BAndelli 2005; cerneccA, Mommsen e la ricerca epigrafica in Istria; id., Mommsen in Istria. Sulle visite di Mommsen a Venezia vd. anche cAlvelli 2007. 8 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 9 CIL I. 10 CIL III. 11 CIL II. 12 La venuta a Roma e il permesso di poter consultare i manoscritti della Biblioteca Vaticana vennero ufficialmente annunciati al cardinale Giacomo Antonelli (1806-1876), segretario di Stato, con questo biglietto del 29 gennaio 1862 trasmesso da Roma dalla ‘Reale Legazione di Prussia’ (Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Bibl. 205, pt. A, ff. 38r-39v): «Eminenza Rev(erendissi)ma, Il Sig(nor) Professore Mommsen, membro della R(eale) Academia delle Scienze di Berlino, venuto a Roma per continuare lavori e studj da farsi d’ordine del R(eale) Governo per una grand’opera d’iscrizioni (Corpus inscriptionum) (h)a manifestato al sottoscritto il vivo desiderio di ottenere il permesso di studiare nella Biblioteca Vaticana i codici classici latini e greci ivi collocati. Essendo raccomandato particolarmente il Professore Mommsen / a questa R(eale) Legazione di Prussia il sottoscritto prega ossequiosamente Vostra Eminenza Rev(erendissi)ma ond’Ella voglia compiacersi di accordagli il desiderato grazioso permesso perché il Sig(no)r D(otto)re Mom(m)sen possa dar opera allo studio dei Codici indicati. Lo scrivente in anticipazione ringrazia Vostra Eminenza Rev(erendissi)ma e si prevale di quest’opportunità per rinnovarLe i sensi della sua più distinta stima e considerazione». Il biglietto fu poi trasmesso il giorno 1 febbraio al ‘primo custode’ (oggi prefetto) della Vaticana Pio Martinucci «per suo savio parere». Vd. anche grAfinger, Theodor Mommsens Studien, 130. Vd. anche supra p. 416 nt. [76]. 13 Mommsen dedicò nel corso della sua attività scientifica ampie ricerche su questi documenti (vd. i suoi Chronica minora saec. IV. V. VI. VII per i MGH III, 2, Berolini 1895);

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1862

453

31 (Gennaio) 186214. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14243, f. 24rv n. 18. Buonocore 2003, 118 n. 29.

104 [de Rossi - 1/2/1862] Theodor Mommsen. Ecco, carissimo amico, i miei due Signorili15, l’obolo della vedova certamente, siccome conviene a noi poveri Trasmontani, ma che però dovranno esaminarsi. Ho sbagliato dicendo, che nel Trajectino16 non v’è appendice ma è piccola e di niun momento. Nel Peutingeriano17 non saprei dire pel momento, dove finisce la parte Signoriliana18; perciò le mando tutto il resto di questo volume. Siccome ho da passare questa casa vicino a casa sua, vedrò se potrò trovarla; ma non resti perciò, se le occorre di uscire. Tutto suo M(ommsen) Sabato 1/2/(18)62. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14243, f. 25rv n. 19. Buonocore 2003, 118-119 n. 30.

105 [de Rossi - 5/2/1862] [Theodor Mommsen.]19 Carissimo amico, Le scrivo due parole sul frontespizio del nostro Corpus. Si è ordinato così: già nel 1857 aveva dato alla stampe Polemii Silvii laterculus, in Abhandl. Säch. 3 (1857), 231277 (= GS IV, 92-145). 14 Nota apposta da de Rossi. 15 Sulla silloge epigrafica di Signorili vd. sempre de roSSi, Prime raccolte e CIL VI, pp. xv-xxvii n. II. I codici vaticani risultano essere il Barb. lat. 1952, ff. 170r-175v; il Vat. lat. 10687, ff. 10r-30v; il Chig. I.V.168, ff. 1r-22v (una delle migliori copie della silloge); il Chig. I.VI.204; l’Ott. lat. 2970, ff. 1r-28r (anch’esso una copia molto buona). Vd. inoltre il codice Vat. lat. 10518, f. 385v ove è il seguente appunto di Mommsen trasmesso a de Rossi: «Non so, se il Rossi conosce il codice de’ Filippini a Napoli VI, 11 chart(aceus) saec(uli) XV. È una delle solite raccolte fatte sulla Signoriliana né io vi ho fra le pagane che meritano attenzione particolare. Ma contiene pure varie iscrizioni de’ mezzi tempi [...]». Sul codice vd. anche G. B. de roSSi, ICUR II, 1, p. 359. 16 L’attuale codice n. 765 (già 57) della Bibliotheek der Rijksuniversiteit di Utrecht. 17 Konrad Peutinger (1465-1547). 18 Cf. CIL VI, p. xlvii n. XXIII; CIL IX-X, p. lvi. 19 Il timbro è stato asportato.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

454

ANNO 1862

Primo titolo: Corpus i(nscriptionum) L(atinarum) editus consilio et auctoritate academiae L(itterarum) R(egiae) B(orussicae) Volumen primum Berolini venit cet. Secondo titolo: volume mio: Inscriptiones Latinae antiquissimae ad C(ai) Caesaris mortem. Consilio et auctoritate A(cademiae) L(itterarum) R(egiae) B(orussicae) edidit Th(eodorus) M(ommsen) Accedunt elogia etc. (come sta nel titolo che precede l’appendice) ossia nel volume del Ritschl20 Voluminis primi tabulae lithographae. volume del Ritschl: Monumenta prisca Latinitatis consilio et auct(oritate) A(cademiae) L(itterarum) R(egiae) B(orussicae) curavit F(ranciscus) R(itschl) Scrivo da memoria e posso sbagliare in qualche parola, ma in sostanza è così; e trovasi così ideato già / da parecchi anni per decreto dell’Accademia. Ora capisco bene, che vi sono buone ragioni per istabilire, pubblicamente, quale sia la posizione, in che Lei si trova riguardo al Corpus, ed io sono prontissimo di accettare ammettere il suo nome e quello dell’Henzen21 in quella guisa che le converrà meglio. Anzi vi pensai io stesso e ho voluto incominciare la mia prefazione presso a poco con queste parole: Hen Guilielmum Henzenum et Ioh(annem) B(aptistam) Rossium meque cum antiquarum inscriptionum Latinarum plenam collectionem instituere et edere iussissent Academia L(itterarum) R(egia) B(orussica), ingens munus inter tres editores ita distributum est, ut primum materiae colligendae, id est lapidibus describendis codicibus explorandis in Italia instarent Henzenus Rossiusque, ext in provinciis populi Romani quae fuerunt et omnino extra Italiam ego, deinde urbani suburbanique tituli illorum urbanos suburbanosque titulos ederent illi; reliqui meis curis reliquis mea causa ordinati et expoliti prodirent, praeterea vero tanquam prodromi loco inscriptiones antiquissimae et liberae rei publicae ad liberam rem publicam Romanae aetate exaratae praemitterentur adiuvantibus illis a me paratae. Editur iam etc.22 / 20 Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876), che aveva cominciato a lavorare alla grande impresa che lo porterà nel 1862 alla pubblicazione per la Königliche Preußische Akademie der Wissenschaften zu Berlin dei Priscae Latinitatis monumenta epigraphica. 21 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 22 Si veda la prefazione di Mommsen a CIL I datata 30 dicembre 1862.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1862

455

Ma se ama meglio, che inoltre se ne parli de’ coeditori in qualche maniera sul frontespizio, io non m’oppongo ed aspetto le sue proposizioni. È vero, che per questo 1° volume non è più res integra, essendoché il frontispizio del volume delle tavole si è già stampato, e perciò (siccome anche per altre buone ragioni, di cui parleremo, e che probabilmente già conoscerà abbastanza) non potrà toccarsi al primo titolo. Pel secondo cambiamento del secondo (del volume fatto da me) ci vorrà pure un nuovo decreto Academico, ma non dubito di ottenerlo. Se, come mi dice l’Henzen, Lei non pensa al primo volume, ma al secondo ed ai seguenti, non v’è nessuna difficoltà di ordinare i frontispizj siccome ci piacerà. Ma pare a me che, se i nomi degli editori dovranno mettervisi tutti, bisogna che sia fatto così fin dal primo volume, e poi quel che brama Lei di metter fine a certe chiaccherate degli invidi, come sarà ottenuto per un cotal accordo fra noi, che non avrà effetto se non forse in due anni? / Del resto speriamo, che presto ci vedremo a certe ore e cominceremo le nostre discussioni; è per queste che sono venuto a Roma e veramente mi preme di ragionare con Lei de rebus omnibus et quibusdam aliis, di confrontar le mie scoperte trasmontane colle sue urbiche e di regolare finalmente l’andamento della nostra impresa. Tutto suo Mommsen. R(oma) 5/2/(18)62. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14243, ff. 32r-33v n. 23. Buonocore 2003, 119-121 n. 31; id. 2004b, 22-23.

106 [de Rossi - 10/2/1862] Eccole restituito il taccuino del Giocondo23. Si vede che egli copiò i fasti sopra due pagine, mettendo in testa della seconda come richiami gli ultimi versi della pagina prima. Entrambi i copisti poi hanno commesso lo sbaglio di copiare non le colonne del marmo nel loro ordine, ma le pagine del libro; ma omettendo (il Peutingero – l’Agostino24) de due versi scritti due volte quelli che erano a piè della pagina prima, ed il Giocondo anzi que’ che erano a testa della pagina seconda, sono arrivati ad una confusione diversa. Il Giocondo dippiù attaccò il bello Marsico al suo vero luogo, guidato in questo senza meno tanto dal carattere diverso e maggiore quanto dal senso. Dunque è sciolto finalmente quel problema viribus unitis25. 10 Febb(raio) 186226. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14243, f. 37rv n. 26. Buonocore 2003, 121-122 n. 32.

23 Sui codici di Giocondo in possesso della Vaticana, oltre al classico zieBArth, De syllogis, 221-245 e passim, vd. Buonocore, Testimone inedito; id., Raccolta epigrafica. 24 Cf. Solin, Corpus inscriptionum Latinarum, 87-88. 25 Si tratta dei Fasti Venusini, per cui vd. le argomentazioni del Mommsen riassunte in seguito apud CIL IX, 421-422 (= Inscr. It. XIII, 1, pp. 248-256 n. 8). 26 Nota apposta da de Rossi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

456

ANNO 1862

107 [Cicogna - 31/5/1862] Fra Giocondo27, dopo aver compilata la celebre sua raccolta d’iscrizioni antiche, di cui la migliore copia ora esistente è quella già del Maffei28 ora della biblioteca capitolare di Verona29 colla lettera dedicatoria a Lorenzo de’ Medici30, non cessò di continuare quella sua utilissima fatica e formò una giunta non ispregevole, contenente oltre un certo numero di iscrizioni della città di Roma particolarmente iscrizioni di Lione e di Vienna (copiate probabilmente dai marmi dall’istesso Giocondo e forse la più antica raccolta d’iscrizioni della Gallia che si conosca), della Spagna, di Capua, Nola, Benevento ec. L’unico esemplare di questa giunta, che per quanto sappia ora esiste, è quello della Marciana cod(ice) cl(asse) XIV n. 171, dove si trova dopo la raccolta del Giocondo copiata come pare sul Veronese a f. 191-215, mancante però sulla fine, essendovi tagliate otto carte dopo la c. 21531. Non dal Giocondo istesso, come pare, ma da un altro letterato ora sconosciuto si formò una nuova raccolta da que’ materiali apparecchiati dal Giocondo32, non aumentandogli, ma bensì classificandogli secondo un ordine topografico; e sono tre i codici, che di questa raccolta ho potuto studiare, quello della Barberiniana a Roma cl(asse) 30 n. 17133, quello della Vaticana aggiunto all’Apiano stampato n. 849434 e finalmente il codice già de’ Teatini di Venezia, ora del Cav(alier)e Cicogna Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). Francesco Scipione Maffei (1675-1755). 29 Verona, Biblioteca Capitolare, cod. 270; vd. I manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona: catalogo descrittivo redatto da don Antonio Spagnolo, a cura di S. MArchi, Verona 1996, 304. Il codice appartenne alla biblioteca di Maffei. 30 Sulla celebre lettera dedicatoria premessa alla prima redazione dei codici giocondiani vd. M. KoortBoJiAn, A Collection of Inscriptions for Lorenzo de’ Medici. Two Dedicatory Letters from Fra Giovanni Giocondo: Introduction, Texts, and Translation, in Pap. Brit. Sch. Rome 70 (2002), 297-317. Ora anche Buonocore 2004a, 338-339. 31 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XIV, 171 (4665); vd. zorzAnello, Catalogo, III (1985), 223-227. Il codice proviene dalla biblioteca di Apostolo Zeno (16681750). L’appendice contenutavi ai ff. 191r-215v rappresenta l’unica porzione autografa della raccolta epigrafica giocondiana attualmente superstite: vd. ad esempio M. KoortBoJiAn, Fra Giovanni Giocondo and his Epigraphic Methods, in Kölner Jahbuch 26 (1993), 49-55. 32 Mommsen sembra essere stato ad un passo dall’identificare la figura di Bartolomeo Sanvito, l’umanista padovano che si incaricò della copiatura di buona parte degli esemplari della silloge giocondiana a noi noti: cf. J. wArdrop, The Script of Humanism. Some Aspects of Humanistic Script, 1460-1560, Oxford 1963, 27-29 (dove è fatta anche menzione della lettera autografa di Mommsen); A. c. de lA MAre – l. nuvoloni, Bartolomeo Sanvito. The life and work of a Renaissance scribe, a cura di A. hoBSon – chr. de hAMel, con contributi di S. dicKerSon – e. cooper erdreich – A. hoBSon, Paris 2009, dove vengono nel dettaglio studiati i codici giocondiani di Bartolomeo Sanvito nell’ordine: Ashb. 905 (214-215 n. 51), Vat. lat. 10228 (304-305 n. 92), Veron. 270 (314-315 n. 96), Magl. XXVIII. 5 (332-335 n. 104), Madr. 10096 (346-347 n. 110), Stowe 1016 (348-349 n. 111), Derbyshire, Chatsworth House (350351 n. 112), Vat. lat. 5326 (374-375 n. 123). Da ultima: l. nuvoloni, Bartolomeo Sanvito and Albinia de la Mare, in Palaeography, Manuscripts Illumination and Humanism in Renaissance Italy: Studies in Memory of A. C. de la Mare, a cura di r. BlAcK – J. KrAye – l. nuvoloni, London 2016 (Warburg Institut Colloquia, 28), 251-278. 33 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 2098; vd. cArini, Codice epigrafico, 222-223, 251-255; ora Buonocore, Testimone inedito. 34 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8494. Il manoscritto, rilegato assieme alla raccolta di iscrizioni pubblicata da Peter Apian (B. AMAntiuS – p. ApiAnuS, 27 28

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1862

457

n. 270435. Benché dove abbiamo i genuini codici del Giocondo, questa classe sia / senza utilità per gli studj epigrafici, nondimeno dove mancano essi, come specialmente per le Spagnuole e le Capuane aggiunte dal Giocondo, i codici suddetti sono i soli che vi rimangono, e fra que’ che conobbi io quel del Cav(alier) Cicogna e di gran lungo il migliore, essendo il e il più antico e quel che è scritto con maggior cura e finalmente l’unico che abbia la prima parte urbana, mancante ai due codici Romani. Esistono però anche altri codici di questa classe, come il Magliabecchiano 28, 3436 e specialmente quello del già del Card(inal) Zelada37, ora della biblioteca arcivescovile di Toledo 103, 438, di cui se non quello, almeno questo potrà gareggiare col codice Cicogna, se non forse lo supera. Una particolarità di questo codice è, che, mentre del resto strettamente aderisce ai testi Giocondiani, nelle sole lapidi Patavine e cambia le indicazioni di località in maniera da mostrarsi ben informato dell’attuale stato di essa città e aggiunge cinque nuove iscrizioni, quattro delle quali dice scoperte nell’anno 1502 rifabbricandosi la chiesa di S(anta) Giustina39. Non trovandosi queste iscrizioni negli altri codici di questa medesima classe, ne risulta evidentemente, che sono state aggiunte dal copista del codice Cicogna e che questo adunque fu scritto a Padova nel bel principio del secolo decimo sesto. Venezia 31 Maggio 1862. T(heodor) Mommsen / Inscriptiones sacrosanctae vetustatis, non illae quidem Romanae, sed totius fere orbis, Ingolstadt, in aedibus P. Apiani, 1534), era appartenuto alla biblioteca di Angelo Colocci (1467-1549): cf. S. lAttÈS, Recherches sur la bibliothèque d’Angelo Colocci, in MEFRA 48 (1931), 344 (il codice è però erroneamente indicato come Vat. lat. 8394) e Buonocore, Testimone inedito. Sulla biblioteca di Colocci da ultimi c. BolognA, La biblioteca di Angelo Colocci, in Angelo Colocci e gli studi romanzi, a cura di c. BolognA – M. BernArdi, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 449), 1-20; M. BernArdi, Per la ricostruzione della biblioteca colocciana: lo stato dei lavori, ibid., 21-83; id., Gli elenchi bibliografici di Angelo Colocci: la lista a e l’Inventario Primo (Arch. Bibl. 15, pt. 1), in Misc. Bibl. Vat. 20 (2013) (Studi e testi, 484), 89-153; id., La lista C o Inventario secondo (1558) dei libri di Angelo Colocci (Vat. lat. 3958, ff. 184r-196r), ibid. 22 (2016) (Studi e testi, 501), 7-111; id., Colocci e Tebaldeo di fronte al sacco di Roma (1527): le liste f e g e un nuovo documento epistolare, ibid. 23 (2017), 35-117. 35 Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Cicogna 1632; vd. cAlvelli 2002, 449-476. Emmanuele Antonio Cicogna acquistò il codice nel 1836. In precedenza esso era appartenuto al cappellano dell’arciconfraternita di San Rocco don Sante della Valentina (1748-1826) e alla biblioteca del convento veneziano dei padri teatini, soppresso con decreto napoleonico nel 1810. 36 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXVIII. 34; vd. il catalogo generale dei codici magliabechiani, compilato da Giovanni Targioni Tozzetti, conservato nella sala manoscritti della biblioteca. 37 Francesco Saverio (Francisco Javier) de Zelada (1717-1801). 38 Madrid, Biblioteca Nacional de España, cod. 10096; vd. J. M. octAvio de toledo, Catálogo de la librería del Cabildo Toledano, Madrid 1903, 110 n. CCXXV. La silloge, originariamente proveniente dalla biblioteca del cardinale veneziano Giovanni Battista Canal, fu acquisita dal cardinale de Zelada, che la donò alla Biblioteca Capitolare di Toledo nel 1798. Durante il periodo della I repubblica spagnola, a seguito del cosiddetto decreto di incautación promulgato in data 1 gennaio 1869, il codice venne confiscato dalle autorità statali e trasferito alla Biblioteca Nacional de España. 39 Nell’ordine in cui figurano nel codice, le quattro iscrizioni corrispondono a CIL V, 2937, 2872, 2874, 2984.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

458

ANNO 1862

P.S. Ho dimenticato sopra di notare, che la parte Giocondiana del suddetto codice finisce a f. 245’. Quelle iscrizioni che seguono, principiando dalla Mitilenea civeS roMAni40 provengono da raccolta diversa, non però di gran conto. Quale sia essa, finora non ho avuto il tempo di appurare; ma parmi sia un estratto meschino dalla raccolta altronde ben nota di Felice Feliciano41. [LC] Venezia – Biblioteca del Museo Correr, cod. 1632 (Cicogna 2704), ff. 4r-5r. cAlvelli 2002, 451-458, figg. 1a-1c.

108 [Kandler – fine maggio 1862]42 Mio reveritissimo ed amicissimo Signore, La strada ferrata non aspetta ed essendo tutto preparato, non m’arrischio di far fra il pranzo e la partenza un salto alla volta sua. La prego perciò di rimettere all’uomo la lettera, che Lei mi promise, di farmi capitare a Berlino la iscrizione di Aquileia, di salutarmi cordialmente il nostro Cumano43, se mai non lo vedrò, e di credermi con tutto il cuore sempre suo Mommsen. [AC] Trieste – Biblioteca civica, Archivio Diplomatico, 21 D 6. volpAto 2003, 315 n. 43; cerneccA 2010, 823 fig. 3.

109 [ignoto - 18/6/1862] Evanescunt auctores, manet scientia Theodorus Mommsen Regii Lepidi d(ie) 18 Iun(ii) 1862. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Ferrajoli 56, f. 8714rv44. Buonocore 2003, 281 n. 158; id. 2003a, 117 n. 23; wiSchMeyer 2004, 277; KruMMrey 2006, 235. CIL III, 455 = 7160. Felice Feliciano (1433 - † c. 1480 non ante 1479). L’indicazione è confermata da Wilhelm Henzen, in uno scritto autografo accluso anch’esso al ms. Cicogna 1632: vd. cAlvelli 2002, 460-465. 42 Mommsen passa per Trieste e l’Istria durante i viaggi del 1857, 1862 e 1866. Per la datazione al periodo indicato vedi la discussione in cerneccA 2010, 823-824. 43 Costantino Cumano (1811-1873). 44 Al f. 8714arv è una nota autografa di Domenico Comparetti: «Eschilo. Agamenn. v. 557 (Dindorf) τí δ᾿οὐ στένοντες, οὐ λαχόντες ἤματος μέρος. Le difficoltà che presenta questo passo son tolte di mezzo quando invece di οὐ λαχόντες si legge εὖ λαχόντες». Sul locus si può vedere, ad esempio, il classico e. frAenKel, Aeschylus, Agamemnon, Oxford 1950, II, 280-281. 40 41

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1862

459

110 [Giuliari - 30/6/1862]45 Smetius (Henricus) inscriptiones antiquae. Lugd. Bat. 1588 fol46. L’Orti47 possedeva una copia di questa opera con giunta ma pregevolissima del Zaratini Castellini, raccoglitore che visse nella fine del cinquecento48 e vien nominata anche dal Tiraboschio49. Un’altra copia di essa raccolta anche a Roma nella Vallicelliana50. Verona 30 giugno 62. Mommsen Nel codice della capitolare n. CCCLXII51 si trova un’impronta in carta bianca del famoso senatusconsulto de Tiburtibus52, la quale ora riesce da qualche pregio, l’originale essendo smarrito né esistendo verun altro facsimile. Mommsen [MS] Verona – Biblioteca capitolare, cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 5 (erroneamente, perché inserita nel fascicolo contenente la corrispondenza del 1864). lA MonAcA 2007, 331.

111 [Odorici - 4/7/1862] Theodor Mommsen. Chiarissimo e Preg(iatissi)mo Signore La lettera, che le è capitata per me, la prego d’indirizzarmi a Berlino, dove penso arrivare in cinque o sei giorni, né mi fermerò più in alcun luogo intermedio. Spero, che quel mio libriccino, che le destinai, le sarà arrivato da Verona. In tutta fretta mi dico suo divot(issi)mo ed affez(ionatissi)mo Mommsen Trento 4 Luglio 1862 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6790r-6791v. Buonocore 2003, 279 n. 155; id. 2003a, 110-111 n. 17.

45 In testa al biglietto le seguenti parole di mano di Giuliari: «Memoria lasciata a Mons(igno)r Giuliari Dal ch(iarissimo) Teodoro Mommsen». 46 SMetiuS, Inscriptiones. 47 Giovanni Gerolamo Orti Manara (1803-1858). 48 Giovanni Zaratino Castellini (1570-1641). 49 g. tirABoSchi, Storia della letteratura italiana, Modena, presso la Società tipografica, 1787-1794². 50 Roma, Biblioteca Vallicelliana, ms. miscellaneo R 26. 51 Il codice è un autografo di Francesco Bianchini (1662-1729). 52 CIL XIV, 3584 = I2, 586 (cf. p. 913) = V, 429*, 13 = Inscr. It. IV, 1, 3 = ILLRP 512.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

460

ANNO 1862

112 [Amari - 23/7/1862]53 Egregio Sig(nor) Cons(iglier)e54 In que’ brevi momenti, che ebbi la buona fortuna di trovarmi con lei, parlammo del nostro comune amico Sig(nor) Iaffé55 e de’ progetti da lei concepiti per procurargli una situazione degna di lui56. Credei allora di poterle dire, che una proposizione cotale, anche non accettata, certamente gli sarebbe utilissima; ora però, tornato a Berlino ed avendogli parlato, trovo che non ho detto abbastanza. Egli è risoluto di metter un termine alla posizione nella quale si trova attualmente, né può sconsigliarlo, chi ne conosce le particolarità. L’avverto dunque, che se Ella / pensa seriamente di assicurarsi la cooperazione di un uomo, che certamente dovunque si trova farà epoca in cotal genere di studj, il momento è propizio per lei – non per noi, che perdiamo così il miglior sostegno de’ nostri monumenti patrj. Gradisca l’espressione del mio ossequio e della somma mia stima Berlin 23 luglio 1862 […]57 Teodoro Mommsen [FM] Palermo – Biblioteca centrale della Regione siciliana, Carteggio Amari, vol. XX, n. 6/846. MuScolino 2013, 684.

113 [Bonaini - 23/7/1862]58 Theodor Mommsen Egregio Sig(nor) Cons(iglier)e, In que’ brevi momenti, che ebbi la buona fortuna di trovarmi con lei, parlammo del nostro comune amico Sig(nor) Iàffé59 e de’ progetti da lei concepiti per procurargli una situazione degna di lui. Credei allora di poterle dire, che una proposizione cotale, anche non accettata, certamente però gli sarebbe utilissima; ora però, / tornato a Berlino ed avendogli parlato, trovo che non ho detto abbastanza. Egli è risoluto di metter un termine alla posizione, nella quale si trova attualmente, né può sconsigliarlo, chi ne conosce le particolarità. L’avverto dunque, che, se Ella pensa seriamente di assicurarsi 53 Il testo di questa lettera e quello della successiva trasmessa a Bonaini (entrambe con la medesima data) sono identici, segno evidente che Mommsen, dovendo trattare con Amari e Bonaini dello stesso problema (la sistemazione, cioè, di Jaffé), scrive loro due lettere del medesimo tenore. 54 Amari era membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. 55 Philipp Jaffé (1819-1870). 56 È probabile che Amari cercasse di procurare a Jaffé una posizione in un’università o in un archivio italiano, o intendesse avvalersi di lui per qualche specifico progetto di ricerca. Qualche anno prima Jaffé era stato costretto a rinunziare a un posto presso l’Archivio di Stato di Firenze per l’opposizione di Georg Heinrich Pertz, editore dei Monumenta Germaniae Historica, dei quali era uno dei più assidui collaboratori. Non si conosce il seguito di questo interessamento di Amari; nello stesso anno 1862, comunque, Jaffé fu nominato professore a Berlino. 57 Il nome è preceduto da un’abbreviazione «C.a» (?) o «Q.a» (?). 58 Si ringrazia il prof. Daniel R. Schwartz per la segnalazione della lettera. 59 Philipp Jaffé (1819-1870).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1862

461

la cooperazione di un uomo, che certamente dovunque si trova farà epoca in cotal genere di studj, il momento è propizio per lei – non per noi, che perdiamo così il miglior sostegno de’ nostri monumenti patrj. Gradisca l’espressione del mio ossequio e della somma mia stima. Teodoro Mommsen Berlin alte Jacobsstrasse 126 23 luglio 1862. [FM] Firenze – Archivio di Stato, filza 73, inserto 16.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1863

114 [de Rossi - 29/1/1863] Sig(nore) Cav(alier) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi. Carissimo amico, Occupati come siamo entrambi, di rado ci scriviamo, e sta bene così, perché anche dopo lungo silenzio siamo certi di ritrovarci nell’antica società di studj e nell’antica amicizia. Ora però mi preme di scriverle due parole o piuttosto poche due preghiere, a cui Lei si presterà colla solita sua cortesia. Riguarda la prima la raccolta del Panvinio1. Ci è di tutta necessità di finire quest’anno collo spoglio dei manoscritti per tirar avanti al lavoro anch’esso immenso della compilazione, però pel Panvinio non possiamo perdere più neppur un mese. La stampa delle iscrizioni Spagnuole comincia nel mese futuro2 e siccome le feci osservare, vi è entrata nella raccolta Panviniana una bellissima ed altronde sconosciuta della Spagna ed in specie, se non sbaglio, del Portogallo, la quale divisione sarà la prima a stamparsi. Sono persuaso, che non bisogna dir altro per far sì che Lei non obstantibus quibuscumque si metta al lavoro che resta, il quale dopo quel del Reifferscheid3 non può esser tanto enorme. Sarà necessario, come già determinammo, che a noi si mandi l’intera raccolta disposta secondo i caratteri dell’originale, ritenendosi soltanto quelle iscrizioni a Roma, di cui la provenienza dalle vostre province è certa ed avverata. Poco tempo fa ragionai nella vostra società archeologica sul suo Corpus. Il sunto di questo mio discorso, parola così come è, le sarà inviato fra poco. / L’altra mia domanda riguarda il frammento Sirmondiano4 del noto elogio5. Ella sa, che io non ho mai fatto caso di esser il primo a pubblicare pezzi importanti: ma il caso vuole, che questo frammento, con lumi importantissimi sulla tutela gentilicia ed in generale sull’antico ius gentilicium, entra ne’ miei studj sui patrizi e plebei, di cui non so se avrete veduto costì i saggj nel Rhein(isches) Museum6. È per me una necessità, che questo testo venga pubblicato almeno nel corso di quest’anno7; e la prego con ogni Onofrio Panvinio (1530-1586). Il volume II del CIL curato da Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901) uscirà solo nel 1869; vd. CIL II, p. xxv: «Itaque cum a. 1858 a Mommseno academiae Berolinensis nomine mihi delati essent tituli Latini provinciae Hispaniae tractandi, inde ab eo tempore schedarum epigrapharum in usum academiae collectarum partem ad eam provinciam spectantem coepi ordinare, comparare, augere»; ibid. p. xxvi: «Mense Februario a. 1863 volumen hoc imprimi coeptum est, quod nunc demum edo post laborem in eo consumptum annorum plus decem». 3 Karl Wilhelm August Reifferscheid (1835-1887), di cui a quell’epoca rimaneva fons primario la Bibliotheca patrum Latinorum Italica, Wien 1865-1872 (uscita a dispense con frontespizi particolari e paginazione continua). 4 Jacques Sirmond, S.I. (1559-1651). 5 Il notissimo documento noto come laudatio Turiae, su cui vd. CIL VI, 1527 = 31670 = 37053 = 41062 = ILS 8393 = FIRA² III, 69 (cf. pp. 625-626). 6 th. MoMMSen, Die römischen Patriciergeschlechter, in Rhein. Mus. n.s., 16 (1861), 321360. 7 Vd., infatti, MoMMSen, Zwei Sepulcralreden, 455-482 (= GS I, 395-421). 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1863

463

istanza di farlo8. Arroge, che i manoscritti Sirmondiani esposti nella biblioteca di Parigi certamente saranno esplorati da molti fra Francesi e Tedeschi, e che sarà quasi un miracolo, se tal pezzo resta lungo tempo inedito. È vero, che Lei ha tanto bene merito de’ Santi, che qualcheduno di essi forse si presterà; ma con tutto ciò resto io sempre nell’impiccio di dover citare pubblicamente certe cose di questo elogio e di non poterlo per non turbare i suoi scrittj. Continui ad amarmi e mi creda di tutto il cuore suo Mommsen Berlino 29 Genn(aio) 1863 I miei notarum laterculi sono stampati e verranno col Corpus9. Poco tempo fa ragionai nella nostra società archeologica sul suo Corpus. Il sunto di questo mio discorso, piccola cosa come è, Le sarà inviato fra poco. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14243, ff. 528r-529v n. 17. Buonocore 2003, 122-124 n. 33; MAStino 2004, 236 nt. 55 (stralcio); KruMMrey 2006, 237 (stralcio).

115 [Frati – 30/1/1863] Theodor Mommsen. Carissimo Cavaliere, Le raccomando colla presente il Sig(nor) Giusto Friedlaender10 Dottor di legge, che si reca nell’Italia non tanto per frugare nei manoscritti, ma per conoscere il paese e gli uomini. Se a Lei vien dato di poter servirlo, l’avrò sommamente caro. / I pochi giorni che passammo insieme gli conto fra i più ricchi e più belli del mio viaggio sfortunatamente pur troppo letterario. Ora nel nostro paese non possiamo lagnarci, che siamo lasciati troppo tranquilli dalla politica; e desidererei veramente di poter qualche volta confrontare colle mie viste politiche le sue. La scuola è dura per che passiamo ora, ma è necessaria per scuotere la letargia secolare del nostro paese, ed io sono persuasissimo, che il partito feudale fra pochissimi anni si pentirà di aver sottoposto il nostro popolo ad / un purgatorio, che da que’ nostri buoni cittadini bonariamente liberali e sotto il nome di monarchia costituzionale idolatori (sic) della propria indolenza, verranno fuori ingegni ben diversi. E così anche le due nazioni sempre più impareranno a rispettarsi ed a amarsi. La prego di riverir da parte mia la sua Signora e di credermi tutto suo Mommsen 8 Così de Rossi risponderà a Mommsen nella lettera n. 13 (ff. 21r-22v) del 14 febbraio 1863: «In quanto all’elogio ho veramente grande desiderio di pubblicarlo io; e se quest’anno potessi respirare un poco dalle catacombe vorrei finirla e dare alla luce il bel monumento. Ma temo che sarà di quest’anno come degli anni passati. Perciò ecco l’ultimatum; se verso Settembre non ho fatto il mio lavoro, Le cedo quest’onore; ed Ella lo farà senza dubbio assai meglio di me. Vedremo chi dei due sarà destinato a farlo». 9 MoMMSen, Notarum laterculi. 10 luMBroSo 1921 legge – o meglio corregge – «Giulio», pensando a ragione che Mommsen si riferisse al celebre numismatico Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

464

ANNO 1863

Berlino alte Jacobsstr(asse) 126 30 Genn(ai)o 1863. [AD – FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 78. luMBroSo 1921, 18-19 n. XVII.

116 [Valentinelli - 30/1/1863] Carissimo fautore ed amico, La prego di accogliere colla solita sua gentilezza il Sig(nor) Dottore Giulio Friedlaender11 giovane di belle speranze, che per i suoi studj si reca costì e forse avrà luogo di ricorrere alli suoi buoni uffizj. Gradisca l’espressione della solita stima e riconoscenza. Mommsen Berlino alte Iacobsstrasse 126 30 Genn(ai)o 1863 [LC] Venezia – Biblioteca Nazionale Marciana, it. X, 466 (12165), s. v. Mommsen, Theodor, lettera 6.

117 [Cavattoni - 7/2/1863] Rev(erendissi)mo Signore, Le restituisco finalmente il prezioso codice di codesta biblioteca comunale contenente la raccolta d’iscrizioni autografa del celebre Marino Sanuto12. La condizione desolata del volume, siccome Ella ben si ricorderà, è l’istessa in cui lo ricevei; avrei voluto rimediarvi, ma conoscendo i miei doveri non mi arrischiai di mettere un manoscritto non di proprietà mia nelle mani del legatore. Se Ella ora vi / provvederà come è d’uopo, certamente sarà fatto con tutta quella attenzione che merita un monumento così prezioso. Avverterà anche, che buon numero di fogli è stato tolto; pare però che non vi manchi niente d’epigrafico e che si sono levati specialmente i fogli lasciati in bianco. Non posso finire senza ripetere di nuovo i caldi ringraziamenti tanto in nome mio quanto in quello della nostra Accademia per l’insigne favore, che gli onorati Superiori di codesta biblioteca hanno voluto esibirmi13. È raro trovare simile confidenza pure nel proprio paese; spero bene che loro signori non si pentiranno di averla accordata ad uno straniero. Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884). M. SAnudo, De antiquitatibus et epitaphis, Verona, Biblioteca civica, ms. 2006. 13 Di aver cioè concesso a Mommsen il prestito del codice di Sanudo citato alla nota precedente. 11 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1863

465

La prego di riverirmi particolarmente l’illustre Sig(nora) Marchese di Canossa14 e il R(ereverendissi)mo Conte Giuliari15, ambedue miei patroni e fautori, e di credermi con tutte la debita stima e conoscenza suo obbligatissimo Mommsen Berlino alte Jacobsstrasse 126 7 Febbr(rai)o 1863 La prego per la mia quiete di restituirmi la mia ricevuta. [MS] Verona – Biblioteca civica, ms. 2006: fogli sciolti acclusi alla coperta del codice. cAlvelli 2002, 466-469, figg. 3a-3b.

118 [Fabretti – 7/2/1863] Theodor Mommsen. Chiarissimo Sig(nor) Professore, Siccome il Sig(nor) G(iovanni) F(rancesco) Muratori16, che mi fece l’onore di chiedere il mio parere sopra qualche iscrizione latina17, non vi ha aggiunto il suo indirizzo, che forse sarà pure necessario, mi fo libero di mandarle la mia lettera per lui, ed aperta, siccome non contiene altro che materia epigrafica. E lo fo tanto più, perché avrei da domandarle qualche servizio. / In primo luogo Ella ricev(e)rà fra poco un mio articoletto sopra certi papiri latini conservati nei musei di Leida e di Parigi18. Essendo possibile, che qualche altro pezzo di esso sia capitato al museo Torinese (si sa quante volte questi secoli hanno avuto il fato d’Absirto)19, l’avrei caro, che si facesse apposita ricerca, che sarà facile per chi si giova di ciò che dissi nel citato articolo, e che mene fosse annunziato il risultato. / Ma assai più mi preme un’altra inchiesta. Pur troppo tardi mi sono imbattuto in un passo del fu Dott(or)e Labus20 (l’antico marmo di C. Giulio Ingenuo Milano 1827 p. 14)21, dove riferisce da un itinerario manoscritto di non so che viaggiatore Veneziano dell’anno 1554 una iscrizione del Portogallo22. Questo codice, come dice lui, dalle mani dell’abate Francesconi23 è passato nella Biblioteca di Ottavio di Canossa (1820-1905). Giovan Battista Carlo Giuliari (1810-1892). 16 Giovanni Francesco Muratori (1804-1870). 17 Iscrizioni pubblicate nell’opera Iscrizioni Romane de’ Vagienni, Taurinis 1869. 18 th. MoMMSen, Fragmente zweier lateinischer Kaiserrescripte auf Papyrus, in Jahrb. Rechts 6 (1863), 398-416 (= GS II, 342-357). 19 Absirto, figlio di Eeta re della Colchide e fratello di Medea, fu ucciso dalla sorella per aiutare Giasone giunto in Colchide alla ricerca del vello d’oro. Absirto fu fatto a pezzi perché il padre, costretto a raccogliere le sparse membra del figlio, non riuscisse a raggiungere Medea partita con gli Argonauti. Mommsen, citando la leggenda di Absirto, allude al fatto che molto spesso le varie parti di un papiro venivano disperse in diversi musei e biblioteche. 20 Giovanni Labus (1775-1853). 21 CIL V, 5032: cf. g. lABuS, Intorno l’antico marmo di C. Giulio Ingenuo, Mediolani 1827. 22 Anonymus Taurinensis così chiamato da Hübner nella praefatio di CIL II, p. xi n. 18. 23 Daniele Francesconi (1761-1835). «Un codicetto autografo da me veduto e trascritto presso l’abbate Daniele Francesconi bibliotecario dell’università di Padova, che lo ha poi ceduto alla privata biblioteca di S. M. il Re di Sardegna» (hüBner, CIL II, p. xi). 14 15

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

466

ANNO 1863

S(ua) M(aestà) Sarda24. Spero che sia Lei, sia il Muratori o qualche altro de’ suoi dotti amici si vorrà dar a rintracciare questo codice importante e farcene avere quanto prima copia accurata di tutte le iscrizioni della Spagna e del Portogallo contenutevi. Infatti è periculum in mora, essendoché or ora si comincia la stampa del volume del C.I.L.25, che conterrà le iscrizioni della penisola. Se non fosse, che la diplomazia (e particolarmente la nostra post-Brassieriana)26 fa quasi sempre male e non mai presto, m’indirizzerei al mio governo, per aver trasmesso quì il codice in quistione; ma anche se questo ci riesce, dovremmo aspettare sei mesi, ed allora sarebbe troppo tardi di molto. La prego dunque di compatirmi e di mettere qualche persona capace a questo lavoro. Se si può impiegarvi un copista pagato, tanto meglio. Non ci occorre altro che il testo delle iscrizioni, l’indicazione dei luoghi del ritrovamento ed una accurata descrizione del codice, che se è possibile indicherebbe il nome del viaggiatore e l’epoca. Ella mi perdoni la libertà che mi prendo e mi creda col dovuto ossequio il suo divot(issi)mo Mommsen Berlin alte Jacobsstrasse 126 7 Febbr(ai)o 1863. [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2169, ff. 5r-6r n. 3. ASdruBAli pentiti 2008, 356-357 n. 3.

119 [Gar - 28/2/1863] Pregiatissimo Signore, Le rimando con molte grazie il suo codicetto d’iscrizioni27 che Lei gentilmente m’esibì, quando ebbi la buona ventura d’incontrarla a Trento. Non avrei creduto allora che fosse così importante che poi l’ho trovato: è copia benché sbagliatissima ed imbrogliatissima della famosa raccolta di fra Giocondo28 e senza dubbio di tutte quelle che esistono la più antica e l’unica, che or mostra cotale raccolta nel suo stato primitivo assai imperfetto ancora, ma curiosissimo. La prego di grazia di fare sì, che questo pregevole volume venga riparato in qualche biblioteca pubblica, dove sia facilmente accessibile; come per esempio nella Magliabechiana29, che serba un altro codice importantissimo della medesima raccolta30. Ella avrebbe riavuto prima il suo codice, ma non sapendo, dove cercarla, ho dovuto indirizzarmi ad un comune amico Trentino per aver il suo indirizzo. Godo di saperla in un posto degno dei suoi meriti e dove potrà seguitare i suoi Vittorio Emanuele II di Savoia (1820-1878). Il volume II del CIL curato da Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901) uscirà solo nel 1869 (vd. supra alla nt. 2). 26 Maria-Joseph-Anton Brassier de Saint-Simon Vallade (1798-1872). 27 Trento, Biblioteca comunale, ms. 3569; è una copia della Collectio inscriptionum Graecarum et Latinarum di fra Giocondo, redatta nel 1480 da Meinhard Rauhhp e appartenuta all’umanista tirolese Iohann Fuchsmagen (1450-1519); cf. Buonocore 2003, 201-202 nt. 615. 28 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). 29 Oggi Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. 30 Alla Magliabechiana erano due copie della silloge, ora alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: Magl. XXVIII. 5 e XXVIII. 28. 34. 24 25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1863

467

studj con tanto maggior comodo, che tutti gli altri Milanesi le lascieranno il campo in pleno e solo possesso31. La prego di farmi sapere, quando mi annuncierà il ritorno dei sul codice, se vi sia qualcheduno a Milano capace e pronto di incaricarsene di qualche lavoro letterario, come p(er) e(sempio) confrontare qualche codice dell’Ambrosiana. Mi occorse altra volta una ricerca di questo genere ed io non vi conosco nessuno a cui si potesse dare tal impegno. Mi creda, carissimo Sig(nor) Dottore, con tutto il cuore suo aff(ezionatissi)mo ed obblig(atissi)mo Mommsen Berlino alte Jacobstrasse 126 28 Febbr(aio) 1863. [MS] Trento – Biblioteca comunale, ms. 3569. BASSi 1996-1997, 74-75 n. 1.

120 [Cittadella - 16/3/1863] Theodor Mommsen. Pregiatissimo Signore Ella mi perdoni, che non prima risposi alle onoratissime sue; ma parte le mie occupazioni, che sono moltissime, parte anche il necessario indugio per avere le risposte dai librai Italiani per poter farla consapevole, dove meglio si può acquistare la raccolta delle iscrizioni latine pubblicate or ora32. Sappia dunque che il Sig(nor) Laengner33 a Milano esita il volume del testo a lire 64 e il volume delle tavole a lire 120, franco Milano. / Riguardo alle sue opere consegnate a me per la nostra Accademia, il foglio acchiuso le mostrerà che sono capitate al loro destino. Dell’indugio fu cagione, che non potevo portarmele meco, ma che vennero più tardi con un mio baule. Alcuni anni fa si disse in Germania, che un Conte Luigi de Angelis a Ferrara esisteva un codice del geografo Ravennate. Se fosse così e se mai questo manoscritto fosse nel commercio, avrei volentieri qualche ragguaglio sopra di esso né sarebbe impossibile che la nostra biblioteca se lo prendesse. Ella mi farebbe un servizio, se vorrebbe prendere le informazione necessarie. / La prego, Sig(nor) Bibliotecario, di rimembrarmi ai comuni amici costì e di credermi pur sempre suo divot(issi)mo ed obblig(atissi)mo Mommsen Berlino Dall’anno 1863 Gar si trovava a Milano. Il riferimento è al volume CIL I (Inscriptiones Latinae antiquissimae ad C. Caesaris mortem. Consilio et auctoritate Academiae litterarum regiae Borussicae. Edidit theodoruS MoMMSen; accedunt Elogia clarorum virorum editi ab eodem; Fasti anni Iuliani editi ab eodem. Fasti consulares ad A. V. C. DCCLXVI editi a guilelMo henzeno, Berolini, apud G. Reimerum, 1863). 33 Si tratta del ‘libraio’ Theodor Laengner (sec. XIX). 31 32

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

468

ANNO 1863

alte Jacobstrasse 126 16 marzo 186334 [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori, Mommsen, Theodor, doc. 1, ff. 1-2. 121 [Carlo Promis - 5/10/1863] Monsieur, C’est bien tard que je viens vous présenter mes remercimens pour le bel ouvrage, que vous avez bien voulu m’envoyer. Vraiment le corpus inscriptionum que je me trouve avoir sur le bras deviendrait un plaisir au lieu d’un lourd fardeau, si on rencontrait partout des devanciers aussi savants et aussi consciencieux comme vous35. Comme vous avez en partie refait un ouvrage fait jadis par moi, je suis bien content qu’en général vous y avez trouvé plus à louer qu’à blâmer. Je ne doute pas, que la plupart de vos corrections seront justes; pourtant je vous avoue que je ne serai pas fâché d’avoir sous les yeux une bonne empreinte du n(uméro) 27 de vos tablettes36; car ayant devant moi les copies antérieures je ne crois pas d’avoir rejeté sans y avoir bien réfléchi 34 Sul verso di f. 2 sono le seguenti note autografe di Cittadella: «Tiraboschi Ab(ate) Girolamo, T. III, pag. 257. Lett(eratura) Italiana – Libro III, cap. XXII [G. tirABoSchi, Storia della letteratura italiana, in Modena, presso la Società tipografica, 1772-1782, t. III, 234235]. Cinque libri di Geografia sotto nome di un Anonimo di Ravenna. Il P(adre) Placido Porcheron Maurino ne trovò un codice mss. nella Biblioteca Reale di Parigi e lo stampò con annot(azioni) nel 1688 [d. p. porcheron, Anonymi Ravennatis qui circa saeculum VII vixit De geographia libri quinque ex ms. codice bibliothecae regiae, Parisiis, Simon Langronne, 1688]. S’ignora chi sia il geografo, e non si tiene degno di pregio, perché confonde nomi di città e di montagne, di fiumi etc. scambiandoli fra loro, o cita autori strani, e non conosciuti che da lui. Vi ha discrepanza se sia vissuto nel settimo, od ottavo, o nono secolo, o nel decimo, et né si sa se sia lo stesso che il Guido Prete di Ravenna, che lasciò opere storiche. È certo che fu di Ravenna, perché lo dice egli stesso nel Lib(ro) IV, Cap. XXXI. Per conoscere ciò che si sia scritto intorno a lui, oltre al Porcheron, si possono vedere Gian Giorgio Eckart [J. G. von ecKArt, Commentarii de rebus Franciae orientalis et episcopatus Wirceburgensis in quibus regum et imperatorum Franciae veteris Germaniaeque, episcoporum Wirceburgensium et ducum Franciae orientalis gesta et scriptoribus coaevis, bullis et diplomatibus genuinis sigillis, nummis, gemmis, veteribus picturis, monumentisque aliis exponuntur et figuris aeri incisis illustrantur, Wirceburgi, typis Henrici Engmann, 1729, 902 e ss.] Pietro Wesselingio [P. weSSeling, Diatribe de Judaeorum Archontibus [...], Trajecti ad Rhenum, J. a Paddenburg, 1738 (Prefazione)], il P(adre) Beretti [g. g. Beretti, De tabula Chorografica Italiae Medii Aevi Dissertatio, in RIS, 6, 54 e ss.], il Fabricio [g. fABriciuS, Antiquitatum libri III, ex aere, marmoribus, saxis membranisve veteribus collecti, Basileae, typis Oporinianis, 1587], e l’Ab(ate) Ginanni [p. p. ginAnni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I-II, Faenza, G. A. Archi, 1769, 428], oltre ad altri autori citati da quest’ultimo. Luigi Cav. Angeli moriva nel 1829 di anni 90, e non era Conte. Il Codice era presso i Can(onici) Regol(ari) di Bologna, e sparve nel 1796 circa. A Ferrara non vi fu mai, e indarno ne cercò M(onsigno)r Antonelli a Bologna presso il P(adre) Gozzi, ed a Ravenna». 35 Mommsen allude a proMiS, Augusta Praetoria Salassorum. 36 Si tratta di CIL V, 6876 = Inscr. It. XI, 1, 74. Carlo Promis decise di inviare a Mommsen la tavoletta bronzea conservata all’Ospizio del Gran San Bernardo nel mese di ottobre del 1863.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1863

469

le longe et y substitué le SAncte. Du reste aussi le longe me parait très peu37; longe precamur n’est pas certainement la bonne expression pour caldamente ti prego. Quant au nouveau fragment n(uméro) 13, c’est évidemment la légion XXX Ulpia et non la légion XXXV, que je défie même votre érudition de trouver dans l’époque après Auguste38. Jamais le chiffre de l’époque impériale n’a dépassé le trente, comme c’est très connu et généralement admis, quoique le nombre était un peu plus élevé au troisième siècle. Veuillez, Monsieur, ne voir dans ces observations autre chose que le grand plaisir que j’aurai de discuter ces petites divergences d’opinions avec vous viva voce, ce dont je ne désespère pas. J’espère que vous aurez reçu une dissertation de moi sur un catalogue de provinces Romaines, laquelle je me suis permis de vous adresser39. Agréez, Monsieur, l’expression de ma haute estime et de ma reconnaissance. Mommsen Th(eodor) Berlin alte Jacobstr(asse) 126 5 Oct(obre) 1863 [SGB] Torino - Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/1. giorcelli BerSAni 2014, 133-134 n. 1.

Segue una parola incomprensibile. CIL V, 6890 = Inscr. It. XI, 1, 97. 39 La dissertazione a cui allude è th. MoMMSen, Verzeichnis der römischen Provinzen aufgesetz um 297. Mit einem Anhange von K. Müllendor, in Abhandl. Berl. 1862 (1863), 489538 (= GS V, 561-588). 37 38

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1864

122 [Carlo Promis - 22/2/1864] Monsieur, Je me reproche bien de n’avoir pas plus tôt répondu à votre envoi, prouve si évidente et de votre zèle impartial pour démêler la vérité le vrai et de votre confiance en moi. Mais vous m’excuserez ou au moins vous me jugerez moins sévèrement en sachant que comme député j’ai dû prendre part à nos débats politiques, ce qui est a empêché de me donner à mes occupations habituelles, et que ce n’est que depuis peu que j’ai pu les reprendre. Quant à la tablette1, l’extrait du Bulletin de notre Académie dont je joins ici quelques copies vous dira tout. J’ai cru de mon devoir de la soumettre à l’examen de ceux de mes collègues qui font autorité dans une question comme celle-ci et en l’arrêt, qui j’espère sera regardé comme définitif par tout le monde. Je suis bien aise qu’il m’ait été favorable; mais vous n’en douterez pas qu’en cas contraire j’aurais agi tout de même. Veuillez bien, Monsieur, en remettant la tablette / aux dignes propriétaires2, les remercier sincèrement qu’ils ont bien voulu me confier un tel monument et les assurer, qu’aussi l’Académie de Berlin a dû et su apprécier un tel procédé peut-être sans exemple dans les relations scientifiques entre l’Allemagne et l’Italie pour le passé, mais sans doute pas pour l’avenir. J’envoie aujourdhui la tablette au Ministère et j’espère bien qu’elle vous parviendra si non vite, au moins sûrement en bon état. Si je pourrai vous servir, soyez-vous que je le ferai avec tout plaisir. J’ai l’honneur, Monsieur, de me dire Votre tout dévoué Mommsen Berlin Alte Jacobstrasse 126 22 Févr(ier) 1864 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/2(1). giorcelli BerSAni 2014, 134-135 n. 2, fig. p. 90; eAd. 2015, 52 (stralcio), con fig.

123 [Comparetti - 14/3/1864] Pregiatissimo Signore, Rispondo subito alla domanda ch’Ella mi fa riguardo la quistione de’ manoscritti, se e sotto quali condizioni si possono dar fuori3. 1 Allude a CIL V, 6876 = Inscr. It. XI, 1, 74, di cui alla lettera della Biblioteca Reale di Torino, Fondo Promis, 16/XXV/1 (vd. supra al n. 121). 2 La tavoletta, inviata da Promis a Mommsen, rientrò nella sede di origine, l’Ospizio del Gran San Bernardo, nel mese di aprile 1864. 3 Le parole da «Pregiatissimo» a «da fuori» mancano in coMpAretti 1864 e id. 1864a.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1864

471

Sull’opportunità di tali imprestiti, come giustamente osserva4, non possono essere due pareri diversi. Le biblioteche pubbliche debbono servire per gli usi pubblici e l’uso de’ codici spesso è praticamente impossibile se non si mandano fuori, tanto più che molte volte bisogna avere due o più manoscritti insieme sotto gli occhi per poter portarne giudizio pieno e certo. In questi giorni ho finito una nuova edizione di Solino5, per cui ho avuto la rara fortuna di tener insieme per sei mesi interi sul mio tavolino i tre manoscritti più importanti che se ne conoscono, appartenenti l’uno a Wolfenbüttel in Germania6, l’altro a Leida in Olanda7, il terzo a Parigi8. Perciò Ella vedrà dedicata questa edizione alle tre suddette biblioteche9, meritamente, e spero che questo precedente non resterà solo. L’esperienza poi l’ha provato, che il numero dei manoscritti malandati o maltrattati per le conseguenze10 di tali imprestiti è quasi nullo e forse minore di quei che si smarriscono o si storpiano nelle biblioteche istesse. Si rinnova anche per questo il noto rapporto delle disgrazie che accadono alle carrozze ed alle strade ferrate. Ma11 vero è pure che bisogna usare di gran precauzioni12 per tali imprestiti e che val meglio non dar fuori affatto che dar fuori indiscretamente. Leggi certe e generali per questi imprestiti non esistono né in Germania né in Francia. È quistione proprio di dominio ed ogni proprietario fa come vuole. Perciò, per esempio, le biblioteche comunali molte volte sono assai più ritrose che quelle dipendenti dai governi, ed io stesso l’ho13 provato, che è molto più facile ottenere un imprestito14 dall’Imperatore de’ Francesi che dalla municipalità di Valenciennes. Ma siccome in Francia e più ancora15 in Germania il numero delle biblioteche importanti per manoscritti, e non appartenenti al governo non è molto esteso, l’affare generalmente dipende dai governi e fra questi praticamente si è stabilita la legge di reciprocità. Quel dotto a cui occorre di riscontrare un codice16 di qualche biblioteca estera Tedesca o Francese s’indirizza al suo governo: questo poi, se la persona gli par degna, da quel governo, a cui tocca, domanda e per qual uso e per quanto tempo deve servire17. Così l’affare si termina e se la preghiera viene accordata, le spese dell’invio toccano ai governi: la diplomazia che ci fa tanto patire almeno ci rende questi servizi gratis. Cauzione non si domanda 4 coMpAretti 1864: «come giustamente ella osserva» e id. 1864a: «com’Ella giustamente osserva». 5 MoMMSen, Collectanea. 6 Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek, Gud. Lat. 163. 7 Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Voss. Lat. Q 87. 8 Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 6810. 9 MoMMSen, Collectanea, iii: «Bibliothecis Guelferbytanae. Leidensi. Parisinae quarum beneficio tres Solini optimi codices fuerunt simul domi apud editorem et dum libellus excuditur manserunt grato animo editor Berolinensis». 10 coMpAretti 1864 e id. 1864a: «per conseguenza». 11 id. 1864a: «Ora». 12 id. 1864 e id. 1864a: «precauzione». 13 id. 1864: «ho». 14 id. 1864a: «un tale imprestito». 15 Parola mancante in id. 1864a. 16 id. 1864a: «i codici». 17 id. 1864: «gli par degna, domanda il codice in suo nome a quel governo a cui tocca, ma aggiungendo sempre chi lo domanda, e per qual uso e per qual tempo deve servire»; id. 1864a: «gli par degna, domanda il codice in suo nome a quel governo a cui tocca, ma aggiungendo sempre chi lo domanda e per qual tempo deve servire».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

472

ANNO 1864

mai, e a ragione: perché18 lo smarrimento di un buon manoscritto è una disgrazia che si può compensare per quello che tiene19 bottega, ma non per lo Stato. Per regola il sì o no dipende materialmente20 dal bibliotecario direttore dello stabilimento a cui appartiene il manoscritto, il governo a cui viene richiesto, rivolgendosi a lui per aver il suo avviso. Avviene anche molto spesso, che a persone conosciutissime e che offrono ogni sicurità21 possibile il capo bibliotecario manda i manoscritti senza l’intervenzione dei rispettivi governi, che non può non tirare in lungo22: ma questo egli lo fa sulla sua responsabilità ed è un uso piuttosto tollerato che ammesso, per cui sempre ci vuole somma discrezione. Se Ella mi domanda il mio avviso sopra ciò che si dovrà stabilire in Italia23, le24 consiglierei sopra tutto di non fare più25 che non facciamo noi avvezzi da secoli ad un uso molto liberale delle biblioteche pubbliche26. Ognuno27 italiano deve aver il dritto di chiedere qualunque manoscritto al governo del reame28; il governo accorda o rifiuta le domande29 dopo aver preso il parere del bibliotecario. Ma le ragioni, perché30 sì, perché no, nessuno potrà domandarle: perché generalmente non si possono dire ad alta voce e tutto è affare di discrezione. Né è dritto civico di aver i manoscritti a casa, ma favore eccezionale accordato dallo Stato ai letterati distinti e solleciti. Il bibliotecario vuol essere udito, ma non deve aver il voto decisivo, perché allora tali imprestiti facilmente31 o non si farebbero mai o assai troppo. Va senza dire che la nostra usanza di risparmiare alle volte l’intervenzione del governo né deve introdursi né lo può: forse sarebbe anzi necessario di vietare espressamente tali imprestiti32. Per l’estero sarebbe a desiderare che l’Italia entrasse in quella legge33 internazionale di cui ho parlato sopra34, riserbandosi però sempre di esaminare le particolarità di ogni domanda e comunque sia il governo Prussiano che chiegga il manoscritto, di sentir pure, per qual dotto si chiede35. Per tutto ciò al mio avviso basterebbe un regolamento semplicissimo36. È affatto impossibile indicare au préalable i casi in cui si daranno i manoscritti e in cui si hanno 1864a: «poiché». 1864 e id. 1864a: «bensì per chi tiene». 20 id. 1864a: «naturalmente». 21 id. 1864 e id. 1864a: «sicurezza». 22 id. 1864: «a lungo» 23 id. 1864 e id. 1864a: «su ciò che dovrebbe stabilirsi in Italia». 24 id. 1864 e id. 1864a: «io». 25 id. 1864: «a non far più». 26 id. 1864: «pubbliche biblioteche». 27 id. 1864a: «Ogni». 28 id. 1864 e id. 1864a: «qualunque manoscritto al suo governo». 29 id. 1864a: «la domanda». 30 id. 1864a: «poiché». 31 Parola mancante in id. 1864a. 32 id. 1864 e id. 1864a: «forse sarebbe anzi necessario di vietar ciò espressamente». 33 id. 1864 e id. 1864a: «lega». 34 id. 1864: «più sopra». 35 id. 1864: «comunque sia un governo che chiegga il manoscritto, sentir pure per qual dotto si richiede» e id. 1864a: «comunque sia un governo che chiegga il manoscritto, di sentir pure per qual dotto si richieda». 36 Le parole da «Per tutto» a «semplicissimo» mancano in id. 1864 e id. 1864a. 18

id.

19

id.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1864

473

da negare37. Dipende tutto dalla qualità38 della persona e dall’oggetto degli studi; una impresa come i Monumenta Germaniae, il Corpus inscr., ha dritto39 a ben altri favori eccezionali che i progetti soliti dei privati40. Forse questo si potrà accennare che41 i veri cimelj non si daranno mai a casa; come per esempio le Pandette già vostre non debbono42 far altro viaggio dopo quello da Pisa a Firenze43. Ma fissare legalmente, cosa sia cimelio, è cosa impossibile; come lo prova quell’assurdo regolamento della grande Biblioteca di Parigi di dar fuori tutti i manoscritti eccettuato per ogni autore il migliore, che fortunatamente per essere assurdo in sé stesso si rifiuta ad esser messo in piena pratica. Quel che sarebbe da desiderare sarebbe una estensione di quel regolamento44 anche sopra le biblioteche maggiori, che non sono pienamente di pubblica proprietà, specialmente sull’Ambrosiana. Ma tale estensione sarebbe una vera legge di espropriazione e soggetta a tutte quelle gravi45 difficoltà che in ogni Stato ben regolato accompagnano le infrazioni anche necessarie del dritto di proprietà, né tocca a me di entrare in questa discussione tutta di dritto pubblico Italiano. La carta finisce. Ella vedrà almeno che ho fatto ciò che ho potuto per soddisfarla46. Tutto suo Mommsen. Berlino, Alte Jacobstrasse 12647 14 marzo 1864. [FM] coMpAretti 1864, 207-208; id. 1864a, 2 (con qualche variante, soprattutto nell’ortografia e nella punteggiatura)48; luMBroSo 1921, 19-23 n. XIX.

1864a: «in cui non si hanno da dare». 1864 e id. 1864a: «dalle qualità». 39 id. 1864: «Corpus inscriptionum hanno diritto» e id. 1864a: «Corpus inscriptionum ha diritto». 40 id. 1864: «progetti di privati» e id. 1864a: «progetti de’privati». 41 id. 1864 e id. 1864a: «Forse si potrebbe accennare che». 42 id. 1864 e id. 1864a: «le Pandette non debbono». 43 Mommsen si riferisce al trasferimento da Pisa a Firenze del Codex Florentinus delle Pandectae di Giustiniano, avvenuto nel 1406 dopo la vittoria dei Fiorentini sui Pisani (Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, Pandette, s.n. Il codice è anche denominato Littera Pisana – appunto per il suo ‘soggiorno’ in Pisa dal sec. XI all’anno 1406 – o Florentina, per il luogo della sua attuale e definitiva sistemazione; il termine littera risente dell’accezione medievale di ‘testo di un’opera’). Sul Codex Florentinus vd. almeno th. MoMMSen, Praefatio, in Digesta Iustiniani Augusti, recognovit th. MoMMSen, I, Berolini 1870, v-lxx; Le Pandette di Giustiniano. Storia e fortuna di un codice illustre. Due giornate di studio (Firenze 1983), Firenze 1986 (Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Studi, 76); Iustiniani Augusti Pandectarum Codex Florentinus, curaverunt A. corBino – B. SAntAluciA, Firenze 1988. Da ultimo d. BAldi, Il codex Florentinus del Digesto e il ‘Fondo Pandette’ della Biblioteca Laurenziana (con un’appendice di documenti inediti), in Segno e Testo 8 (2010) [2011], 99-186. 44 coMpAretti 1864 e id. 1864a: «di un siffatto regolamento». 45 id. 1864a: «grandi». 46 Le parole da «La carta» a «soddisfarla» mancano in id. 1864 e id. 1864a. 47 L’indirizzo manca in id. 1864 e id. 1864a. 48 L’originale della lettera, a quanto consta, non è rintracciabile; Mommsen non compare nell’indice dei corrispondenti pubblicato in Catalogo generale del Fondo Comparetti. Carteggio e manoscritti, a cura di M. g. MAcconi – A. Squilloni, Messina 2002 (Carteggi di filologi, 1), 27-59. 37

id.

38

id.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

474

ANNO 1864

124 [Giuliari - 4/8/1864] Al Nobiluomo e Reverendissimo, Monsig(nore) Giuliari, benemerito Bibliotecario del Capitolo di Verona, raccomanda il suo vecchio amico e collega all’Università ed Accademia di Berlino, Professore Rudorff49. T(heodor) Mommsen Berlino 4 Agosto 1864. [MS] Verona – Biblioteca capitolare, cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 5. lA MonAcA 2007, 331.

125 [Frati – 16/10/1864] Theodor Mommsen. Chiarissimo Signore, Le indirizzo un giovane colto e degno, Sig(nor) Berduschek di Berlino50, che ha l’intenzione di aprir un negozio di librajo Italiano-tedesco a Firenze. Ella, che sa ed apprezzare ed attivare i rapporti fra’ due paesi, troverà i mezzi per ajutarlo in un progetto, che certamente tornerà al comune vantaggio. Suo divot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 16 ott(obre) 1864 / Al ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nor) Cav(alier)e L(uigi) Frati Bologna [AD – FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 79. luMBroSo 1921, 208 n. XXI.

126 [Villari - 16/10/1864] Theodor Mommsen. Sig(nor) Prof(essore) Cav(aliere) P(asquale) Villari Pisa. Chiarissimo Signore, Il latore della presente, Sig(nor) Berduschek di Berlino51, giovane colto e distinto, ha l’intenzione di stabilirsi a Firenze e di aprirvi un negozio di libri Italiano-Tedesco. Non penso ingannarmi, quando lo fo sperare, che troverà in Lei un patrono del suo

Adolf August Friederich Rudorff (1803-1873). Moritz Berduschek († 1869), raccomandato da Mommsen anche a Pasquale Villari con lettera datata sempre 16 ottobre 1864, qui al n. seguente. Vd. anche infra a p. 1124. 51 Moritz Berduschek († 1869). 49 50

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1864

475

progetto, che certamente / attiverà i rapporti letterarj fralle due nazioni e che tornerà al vantaggio di entrambe. Suo divot(issi)mo Mommsen. Berlino 16 Ott(obre) 1864. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33, ff. 367r-378v. Buonocore 2003, 283 n. 160; voci 2006, 415-416 n. 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1865

127 [de Rossi - 10/3/1865] Carissimo amico, Soltanto in due parole vi accuso ricevuta delle Aquilejesi cristiane da voi emendate. Vi sono molto obbligato delle correzioni ed aggiunte; solo osservo, che il Bullettino ed il Cardinali1 mancano per intenzioni, non essendo che ristampe di testi stampati né contando fralle corpora. Paregorio Apollinare2 e Fl(avio) Vittorino3 si trovano infatti fralle pubbliche, siccome tutte quelle poche cristiane mie, che per l’argomento hanno dritto a questa classe. La prima l’ho veduta nel battistero, ma mancante della metà; il principio sta così: ++++++++++++++++++ SAnctorvM ApoStol[or di che io non so che fare. L’Anicia Ulfina mi era nuova4; ma ditemi, se voi tanto pratico di questa razza di titoli non vi trovate cagione di metterne in forse l’autenticità? Imperocché viene essa secondo ogni probabilità da Girolamo Asquini5, che se non m’inganno era falsario ed assai Gran Croce di merito in quest’ordine illustre, siccome proverò un giorno con tutti i documenti riveduti. Confesso, che per me in questa lapida non vedo nulla di sospettoso, eccettuata la formola fil∙pientiss∙posver a quest epoca e così abbreviata all’antica. Pensatevi un poco e non dimenticate di farmi sapere, se trovate qualche argomento certo sia pro, sia contra. Peccato che non si può arrivare alle carte del Labus6! Molte cose vi sono sepolte, che sarebbero utilissime; ma il figlio non vuol mettervi le mani. Per l’epitaffio di Aur(elio) Fortunio7 ho riscontrato le mie schede originali, e vi ho trovato annotato: ‘infra fracta’ Cortenovis8. In generale vi avverto, che dovunque questa una frattura è stata aggiunta per congettura mia, l’ho detto espressamente nell’annotazione. / Che le mie descrizioni delle figure sulle lapide cristiane è imperfetta assai, è verissimo; per la mia disgrazia sono poco assai conoscitore di questo ramo d’archeologia ed in somma non tratto di lapidi cristiani se non dove la dira necessità m’impone questa penitenza. Pel index topographicus vi consiglierei, se la ripubblicazione delle tavole Capitoline9 e del Bufalini10 vi pare necessaria, di farne fare una edizione separata in Roma e di pubClemente Cardinali (1879-1839). CIL V, 1582 = ILCV 82 = Inscr. Aq. 2905. 3 CIL V, 1658 = ILCV 284 = Inscr. Aq. 2908. 4 CIL V, 47* («Vide ne sit falsa»). 5 Girolamo Asquini (1762-1837). 6 Giovanni Labus (1775-1853). 7 CIL V, 1628 = ILCV 4236 = Inscr. Aq. 2907. 8 Angelo Maria Cortenovis/Cortinovis, B. (1727-1801). 9 Cioè i Fasti Capitolini. 10 Leonardo Bufalini († 1552), autore della famosa Pianta di Roma stampata a Roma dall’editore Antonio Blado nel 1551 (e poi tra il 1560 e il 1561), nota come la più antica fra 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1865

477

blicare i testi nella Germania. Anche se la difficoltà di trovare un editore potesse vincersi, il libro, come voi l’avete in mente, riuscirebbe caro assai ed accessibile alle sole biblioteche, mentre che l’edizione dei testi soli, attivata dal commercio più sviluppato de’ nostri librai, entrerebbe nelle biblioteche filologiche private e sarebbe assai più utile11. Sono contento, che lodate il mio elogio12; ma non voglio credere, che abbiate rinunziato a pubblicarlo in Italia, ciò che sarà quasi necessario, visto lo smercio assai ristretto delle dissertazioni accademiche13. I nostri legisti del resto non mancheranno di gittarsi sul nuovo osso, che qui si presenta; avremo fra poco una letteratura sull’elogio come sulle leggi Spagnuole. Non sapete voi, dove ha finito l’elogio della Murdia? Dovrebbe stare in qualche villa che è o fù de’ Rondanini14. La vostra Signora15 è ben cortese, che vuol ricordarmi pure un poco, benché paja che non abbia scelto il più savio de’ miei detti per appiccarvi quella rimembranza. Però è vero, che noi altri epigrafisti abbiamo il privilegio delle scoperte piccinissime sì, ma giornalieri. La pregherete di accettare il mio omaggio ahi troppo lontano e altrettanto farete presso il Duca e la Signora che reggono in casa Gaetani16. In tutta fretta sempre il vostro Mommsen Berlino 10 Marzo 1865. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14245, ff. 99r-100v n. 67. Buonocore 2003, 125-127 n. 35.

tutte le grandi piante della città attualmente conosciute: ideata per il Giubileo del 1550, l’opera riveste particolare importanza per il suo carattere icnografico (rappresentazione degli edifici in pianta) e per la sua estrema precisione, rimanendo un modello per tutta la cartografia posteriore fino alla celebre pianta di Giambattista Nolli del 1748. 11 Si veda, poi, de roSSi, Piante icnografiche. 12 MoMMSen, Zwei Sepulcralreden, 455-482 (= GS I, 395-421). Nella lettera n. 14 (ff. 23r-24v) indirizzata a Mommsen il 16 febbraio 1865 de Rossi aveva scritto: «Mi rallegro dell’edizione dell’elogio, che è riuscita assai meglio dalle vostre, che dalle mie mani. Confesso che avevo molto cercato il nome della matrona lodata; ma non avevo la vostra pratica e scienza delle cose romane per trovarla». 13 Infatti si veda g. B. de roSSi, L’elogio funebre di Turia scritto dal marito Q. Lucrezio Vespillone console nell’anno di Roma 735, in Stud. Doc. Stor. Dir. 1 (1880), 11-37. 14 Il notissimo documento noto come laudatio Murdiae si trova nel Palazzo Rondinini, sito in Roma in via del Corso 518, oggi di proprietà della Banca Nazionale dell’Agricoltura e sede del Nuovo Circolo degli Scacchi: CIL VI, 10230 (cf. p. 3908) = ILS 8394 = ILLRP 839 = FIRA² III, 70 = AE 2004, 197. Da ultimo, oltre a c. ferro, in I marmi antichi del Palazzo Rondinini, a cura di D. cAndilio – M. Bertinetti, Roma 2011, 147-149 n. 136, vd. lo studio approfondito di C. pepe, Morire da donna. Ritratti esemplari di bonae feminae nella laudatio funebris romana, Roma 2015 (Testi e studi di cultura classica, 63), 113-145. Scheda (con ottima riproduzione fotografica) di Claudia Ferro ora in Supplementa Italica. Imagines. Roma (CIL, VI) 5. Collezioni urbane dei palazzi storici, a cura di M. Bertinetti, Roma 2016, 97 n. 4852. 15 La contessa Costanza Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi (1843-1922). De Rossi la sposò nel 1861, di diciotto anni più giovane. 16 Il duca Michelangelo II Caetani (1804-1882) e la sua seconda moglie sposata l’11 dicembre 1854 Margaret Knight. Dalla prima moglie polacca, sposata il 29 gennaio 1840, Callista Rzewuska (1818-1842), era nata Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

478

ANNO 1865

128 [Villari – 4-5/9/1865] Al ch(iarissi)mo Sig(nor) Prof(essore) Cav(alier)e P(asquale) Villari D(okto)r Theodor Mommsen Professor. Berlin alte Jacobsstrasse 126 raccomanda il Sig(nor) D(okto)r Hirschfeld da Königsberg (Prussia) 17 4 5 Sett(embre) (18)65 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33, f. 369rv. Buonocore 2003, 283 n. 161.

129 [Bonaini – 10/11/1865]18 Theodor Mommsen Ch(iarissi)mo Signore, Ella forse si sarà maravigliato, che non ha avuto risposta più sollecita alla sua pregiata del 28. Ott(obr)e; quel ritardo però non è arrivato per trascurataggine mia, ma parché un affare tanto importante per il Sig(nor) Jaffé19 domandava un esame maturo e posato, e una risposta che non decideva nulla non avrebbe potuto servirla. Adesso Jaffé, benché sente pienamente non soltanto i vantaggi esterni della sua proposizione, ma anche l’onore per lui e l’utilità per la scienza ch’essa promette, nondimeno si è deciso di restare nella posizione che egli occupa at/tualmente, ringraziandola dall’intimo cuore della sua buona volontà. Mi permetta che aggiunga due parole per spiegarle i motivi di questa risposta negativa. La posizione del Jaffé non è più dessa come era alcuni anni fa, quando ne parlammo20. Egli adesso è stato nominato sono due anni ora professore alla nostra Università, e il stipendio che gli viene dato abbas il nostro governo non ha fatto nessuna difficoltà di aumentare così, che basta quasi per la vita modesta che mena. Ma ciò che più importa (imperocché Ella che conosce il Jaffé lo crederà, che il trattamento per lui è quistione secondaria) egli ora non si trova più nel servizio del Pertz21, ma si è fatto editore di quella ‘Bibliotheca rerum Germanicarum’22, che Ella certamente conosce, e che gli / sta a cuore come il frutto ricco e maturo de’ suoi lavori di venti anni. Se non fosse stata questa Bibliotheca, non so, se l’offerta di frugar al suo genio negli archivi Fiorentini non l’avrebbe deciso ad espatriarsi; ma non ha voluto lasciar imperfetta questa grande impresa appena stabilita. Credo far il mio dovere, Signor Direttore, se le scrivo secondo la sua domanda, che la posizione del Jaffé per le ragioni esposte è tale da non lasciarle più la speranza di averlo a Firenze. Se io sono lieto, che non perdiamo un uomo, di cui non può far senza la nostra storia e che fonda all’universita nostra una scuola di paleografia, creda pure,

17 18 19 20 21 22

Otto Hirschfeld (1843-1922). Si ringrazia il prof. Daniel R. Schwartz per la segnalazione della lettera. Philipp Jaffé (1819-1870). Vd. supra alla lettera del 23 luglio 1862 [n. 113]. Georg Heinrich Pertz (1795-1876). Bibliotheca rerum Germanicarum. Edidit philippuS JAffé, Berolini 1864-1873.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1865

479

che non ho lasciato di esporgli tutto ciò, che la sua proposizione da Lei annunziata prometteva d’onore / e di vantaggio. Mi permetta una preghiera. Sono occupato di far ristampare le Pandette Giustiniane23, di cui ho fatto riscontrare da capo in fondo il testo famoso della Laurenziana24. Ora vorrei far fare alcune tavole fotolitografiche per corredo della mia edizione; ma mi fanno difficoltà, dicendo che la fotografia danneggia i manoscritti. Ella sa come lo so io, che questo è un pregiudizio senza fondazione veruna e che dappertutto i disegni i più fini e le carte le più preziose si sottomettono al processo fotografico. Or ora ho fatto nuove tentative presso il Governo Italiano per aver il permesso: se Lei volesse dir una parola in favor mio, credo che recherebbe insieme un qualche servizio alla scienza. Ho l’onore di segnarmi colla debita stima suo divotissimo Mommsen Berlino alte Jacobsstrasse 126 10 Nov(embre) 1865. [FM] Firenze – Archivio di Stato, filza 73, inserto 16.

Verosimilmente MoMMSen – Krüger, Digesta Iustiniani Augusti. Il Codex Florentinus della Biblioteca medicea Laurenziana di Firenze (vd. supra p. 473 nt. 43). 23

24

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1866

130 [Masinelli - 9/1/1866] Chiarissimo Signore, Ella mi fa l’onore di richiedermi qualche contribuzione alla memoria di Monsig(nor) Celestino Cavedoni1, di cui piangiamo la recente perdita. Infatti io, che spesso mi sono incontrato con lui nelle medesime ricerche, ho saputo apprezzare ed ammirare l’esatta diligenza e l’esimia dottrina, di cui ha dato tante pruove l’illustre defonto nell’epigrafia, quanto nella numismatica, camminando in entrambe sulle orme del sommo Borghesi2, degli cui studj egli fu sempre mai fedelissimo ajutatore. Sarebbe a desiderare, che a lui fosse dato di raccogliere tanti dottissimi dettagli sotto un certo punto di vista scientifico, e di formarne una di quelle grandi opere che rimangono sempre come le pietre angolari della scienza3; ma anche le ricerche ed osservazioni speciali, ch’egli lascia, gli manterranno un posto onorato fra quelli, che in tempi infelici hanno contribuito ad onorare il nome Italiano. Gradisca l’espressione della mia stima e mi permetta di sottoscrivermi Berlino 9 Gennajo 1886 Suo Divot(issimo) Mommsen [MB] Bortolotti 1866, 226-227; frASchetti 1982, 135; MAzzA 2009, 14, 20, 25 (stralci) (= 2010, 107, 117, 127).

id.

131 [Giuliari - 5/5/1866] Reverendissimo Sig(nor)e e Padrone mio, Col(endissimo) Se i torbidi tempi permetteranno, che il nostro pacco giugna a suo destino, Ella vedrà che ho fatto il possibile per soddisfarla. La dissertazione dello Zumpt sopra Livio4

Venanzio Celestino Cavedoni (1795-1866). Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 3 A commento di questo passaggio così Antonio Masinelli scrive: «Il Catalogo degli scritti di Mons. Cavedoni [vd. Notizie 1886] mentre presenta alcuni centri determinati, a cui si riferisce la maggior parte dei suoi numerosi lavori, ricorda alcune opere, le quali continueranno certo a far epoca fra i cultori dell’epigrafia, della numismatica e degli studî sacri [...]. Si può dire, ch’egli insieme al sommo Borghesi abbia quasi creata quella parte di numismatica, che riguarda le Famiglie Romane. Che se Egli sparse la vastissima sua dottrina in un maggior numero di articoli ed opuscoli, lo fece trattovi e dalla necessità e dalle convinzioni sue private. Opere di lunga lena sopra certe materie non si ponno sempre condurre a termine da un privato; massime da lui, cui la inferma salute non consentì mai di ripromettersi lungo spazio di vita e di fatiche, e cui le tristi condizioni della stampa scientifica in Italia obbligaron sempre a contenere i lavori suoi ne’ brevi limiti concessi o da’ periodici in che gl’inseriva, o dalle forze sue quand’egli era costretto di pubblicarli a sue spese. Ma anche indipendentemente da ciò egli avrebbe forse preferito il metodo delle brevi scritture, persuaso com’era della quasi impossibilità di compiere lunghi lavori numismatici con quell’esattezza, ch’è l’anima di siffatti studi». 4 A. w. zuMpt, De Livianorum librorum inscriptione et Codice antiquissimo Veronensi commentatio, Berolini 1859. 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1866

481

ho potuto avere per codesta biblioteca. L’altra citatavi del Detlefsen5 non potrà acquistarsi separatamente; però vedrò, se mai fosse possibile. Un lavoro finale e soddisfacente sul Livio Veronese6 finora non esiste. Quanto al Gajo l’apographum, che l’Accademia manda al capitolo, finora non è sul commercio, ma verrà usitato fra poco7. La quinta edizione del Böcking, assai aumentata non le sarà sconosciuta, benché recentissima8. Sul catalogo delle province basta ciò che ho detto nella mia dissertazione9. Dell’appendice tratta diffusamente J. Becker (Annali della Società degli Antiquarj delle province Renane)10 vol. 39 e 40 (Bonn 1866) p. 10-44. Del codice di Giustiniano ho potuto procurare alla nostra Biblioteca Regia il possesso dell’apografo fattone dal Blume e dal Mayer per servire all’edizione del Corpus Iuris dello Schrader ora abbandonata11. La sola edizione del Codice, in cui si sia fatto uso del manoscritto della Capitolare, è quella appartenente al Corpus Iuris così detto Kriegilinno (Lipsiae, Baumgarten), edizione stereotipa e comunissima, che è facile acquistare12. Le costituzioni inedite Greche, che vi ha serbate il solo Veronese, si trovano tutte presso l’Herrmann13. L’edizione dell’itinerarium Hierosolymitanum fatta nel codice veronese n. 52 nella Revue Archeologique vol. 10 (1864) p. 28 ss le sarà nota14. È impossibile indicare, dove in quei tanti e voluminosi giornali filologici, come sono il Rhei(nische)s Museum, Philologus, Jahrbücher si tratta incidentalmente di codici Veronesi; ma parmi, e pare anche agli amici più dotti che non lo sono io, che le abbia dato le indicazioni più importanti. Del resto, se le viene qualche dubbio, mi scriva e avrà risposta sollecita e per quanto posso piena. Un giovane zalantissimo e dottissimo e comunque dotto, però amabilissimo, il sig(nor) Studemund di Stettino15, aveva l’intenzione di recarsi a Verona per farvi qualche nuovo studio sul Gajo. Ora temo che non abbia voglia comunque sia zelante, di studiarlo mentre i cannoni rimbombano e di far dotta penitenza alla biblioteca durante l’assedio di Verona16. Però, se mai arriva, la prego di trattarlo come Ella sa trattare i forestieri che lo meritano: forse mi permetterà di aggiungere, ciò che è quasi vero alla lettera, che farà per me S. d. f. detlefSen, Nota, in Philologus 14 (1859), 158-160 Verona, Biblioteca capitolare, cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 5. 7 Si tratta di Gaii Institutionum Commentarii quattuor, Codicis Veronensis denuo collati apographum confecit, et jussu Academiae Regiae Scientiarum Berolinensis edidit guillelMuS StudeMund, I-IV, Lipsiae 1859. 8 Gaii institutiones emendavit et adnotavit e. BÖcKing, Lipsiae 1866. 9 th. MoMMSen, Verzeichnis der römischen Provinzen aufgesetz um 297, mit einem Anhange von K. Müllenhof, in Abhandl. Berl. 1862 (1863), 489-538 (= GS V, 561-588). 10 Traduzione interlineare. 11 Corpus iuris civilis ad fidem codicum manuscriptorum aliorumque subsidiorum criticorum recensuit, commentario perpetuo instruxit eduArduS SchrAder, I, Berolini 1832. 12 Corpus iuris civilis recognosci brevibusque adnotationibus criticis instrui coeptum a D. AlBerto et D. MAuritio fratribus KriegeliiS continuatum cura D. AeMiliii herMAnni, absolutum studio D. eduArdi oSenBrüggen, Lipsiae 1865. 13 Cf. nota precedente. 14 A. de BArthéleMy, Itineraire de Bordeaux a Jérusalem d’aprés un manuscrit de la bibliothèque de Vérone, in Rev. Arch. n.s., 5, 10 (1864), 98-112. 15 Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889). 16 Come si sa, solo il 16 ottobre 1866 le truppe italiane entrarono a Verona. Da consultare principalmente g. BArBettA, Le mura e le fortificazioni di Verona, Verona 1970; v. JAcoBAcci, La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866, Verona 1980; L. V. Bozzetto, Verona e la cinta magistrale asburgica, architetti militari e città fortificate dell’impero in epoca moderna, Verona 1993. Si ringrazia Gian Paolo Marchi per queste informazioni bibliografiche. 5

6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

482

ANNO 1866

tutto ciò che potrà fare pel Studemund. Avevo anche io l’intenzione di passare l’autunno nell’alta Italia, ma ora tutti i progetti di questa natura sono fuori di tempo. Speriamo che migliori tempi arriveranno e che ciò che ora si trama, non sia per le due nazioni il principio dell’inferno eterno, ma anzi il purgatorio. Se vede il Cavattoni17, La prego di ricordarmi a lui e di presentargli per la biblioteca municipale quelle mie dissertazioni che le vengono doppie. Accolga l’espressione della somma stima e riconoscenza che le serberò per sempre e mi creda di Lei Reverendissimo Sig(nor)e, obbl(igatissi)mo e div(otissi)mo Mommsen. Berlino Schöneberger Strasse 10 5 maggio 1866 [MS] Verona – Biblioteca capitolare, cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 7. lA MonAcA 2007, 331-332.

132 [De Ruggiero – 14/5/1866] […] Voi che ora ritornate in Italia, fate meglio intendere ai vostri compatrioti, che al di qua delle Alpi v’è una nazione sinceramente amica degl’Italiani. Oggi ci siamo uniti per combattere un vecchio nemico, il quale si oppone alla formazione della nostra patria; ma domani ne avremo forse dinanzi un altro maggiore, e la nostra alleanza bisognerà che si rinnovi. Fra giorni gl’Italiani ed i Prussiani combatteranno insieme sullo stesso campo di battaglia; ma più tardi dovranno combattere pure su quello della civiltà. La missione dei giovani Italiani dovrà essere principalmente questa, che l’Italia conosca meglio la Germania per comprendere quanta conoscenza di fini e d’interessi uniscano ormai queste due nazioni. Le alleanze naturali e di razza non sono sempre, soprattutto per i deboli, le più profittevoli e durature. Ei non v’ha che l’unione dei principii, nelle aspirazioni, nell’opera della civiltà, che avvicina durevolmente i popoli e li rende fratelli nella storia […] [MB] vAlAgArA 1941, 13.

133 [Giuliari - 29/5/1866] Rev(erendissi)mo Signore e Padrone, lo Studemund18 m’avvisa per dispaccio telegrafico di mandargli certe cose sotto il suo indirizzo, e mi conferma all’ordine ricevuto. Sono lieto, sebbene anche un poco maravigliato, che i nostri studj non sono ancora totalmente dismessi a Verona; però è buona regola di fare il dovere ogni giorno senza pensare alla vicenda del domani. La prego di salutare cordialmente il mio amico e di credermi suo divot(issi)mo Mommsen Berlino Schöneberger Strasse 10 29 maggio 1866 [MS]

17 18

Cesare Cavattoni (1806-1872). Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1866

483

Verona – Biblioteca capitolare, cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 7. lA MonAcA 2007, 332.

134 [De Ruggiero - 9/6/1866] Theodor Mommsen. Carissimo Signore, Sono dolente che non posso fare ora ciò che mi domanda19. Ella sa che sono pronto a servirla, e se si trattasse come altre volte di un sussidio20, lo farei volontieri; ma assai più grave è ciò che ora mi domanda, attestare che lo scritto che prepara21 merita di essere stampato. Per questo i saggj che ho veduti22 già certamente non bastano: Ella stessa parmi deve sentirlo, che una testimonianza come questa non può darsi, senza che io 19 De Ruggiero, come si evince dal seguito della lettera, aveva chiesto a Mommsen una attestazione che rendesse noti i propri studi di approfondimento fatti a Berlino sotto la sua guida, tra il 1861 e il 1866, e la validità dell’opera che si accingeva a pubblicare, perché Fiorelli intercedesse a suo favore col ministro per la pubblicazione della stessa, presupposto per il suo collocamento nell’insegnamento a Napoli. 20 Il riferimento è all’interessamento di Mommsen per la proroga della borsa di studio che era stata concessa a De Ruggiero nel 1861, dopo la laurea, per perfezionare all’estero i propri studi. 21 Allo stato delle nostre conoscenze non è possibile dire con certezza se si tratti dell’opera La dittatura in Roma nel periodo di transizione dalla monarchia alla repubblica, Napoli settembre 1867, oppure dell’opera Il diritto di cittadinanza romana nei primi tempi dell’Impero Ius originis e Tribus, anticipata nella bozza stampata a Napoli nel settembre 1867, prevedendone, come segnalato nell’avvertenza, la stampa definitiva per il dicembre successivo. La complessa dedica a Mommsen di quest’ultima, concepita nel genere epistolare, per i tratti biografici ivi contenuti, merita di essere trascritta: «A Teodoro Mommsen in Berlino. Dando fuori questo primo saggio dei miei studii Romani, io non posso non ricordarvi il vostro nome, indirizzandovi pubblicamente una parola di gratitudine. Imperocchè è ai vostri consigli e al vostro incoraggiamento, alle vostre lezioni e alle vostre conferenze storiche seguite per più d’un triennio, al vostro libro delle Investigazioni Romane, che io debbo d’essermi dedito alle discipline dell’antichità, d’averne conosciuto il metodo, d’aver concepito il soggetto di questo lavoro. Voi inoltre il vedeste sorgere già nel 1864, e per me sarà sempre lieta la rimembranza di quel giorno in cui, lettane una breve parte nel vostro Seminario, scorsi che non era stata indegna d’essere presentata alla vostra severa critica. D’allora però costretto da ragioni, che forse non vi furono ignote, ad attendere insieme agli studii anche ad altre cure, dovei per lungo tempo interrompere le mie ricerche e soltanto una vita meno travagliata in famiglia mi ha permesso, in questo anno, di condurle a fine. La qual cosa ho voluto rammentarvi, perché notiate che il mio libro non avendo potuto più esser fatto solamente per il pubblico Tedesco, siccome avea in animo dapprima, ma per l’Italiano eziandio e precipuamente, io abbia dovuto in gran parte trattarlo altrimenti ed ampliarlo. Che voi abbiate a rinvenirvi molte pecche, non ardisco dubitare; se non se spero che vogliate essermi tanto indulgente, che non mi venga meno il coraggio necessario a perseverare nella via che tengo. Napoli, settembre 1867. Vostro Obbligat(issi)mo Ettore De Ruggiero». Questa testimonianza e il fatto che la stampa provvisoria fu forse determinata da esigenze concorsuali, può solo far ritenere come più probabile che il riferimento di Mommsen fosse al lavoro sul diritto di cittadinanza romana. 22 Entrambe le opere erano state già elaborate da De Ruggiero a Berlino durante il suo seminario con Mommsen, l’una nel 1863, l’altra nel 1864, quindi è molto probabile che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

484

ANNO 1866

abbia visto buona parte del manoscritto tale quale deve stamparsi ed esaminatala al mio bell’/agio. Non so quanto peso si darà a quella mia opinione; ma è il mio dovere verso il Fiorelli23 come anche verso il ministero24 con cui sta la decisione di non esternarla senza essermi convinto, che posso e debbo approvare. Ella mi promette, che non pubblicherà una riga, se lo scritto non sia prima approvato da me; e come si fa dunque, se ora scrivo al Fiorelli che il libro mi è noto e che è degno di veder la luce, e se poi mi vedo obbligato di scriverle, che non posso approvarlo? Ciò che posso fare per lei lo farò; non mi rifiuto a percorrere il suo manoscritto, se mi capita, comunque25 un tale esame domandi molto tempo, di cui io ho pochissimo, come sa. Ma non mi domandi l’impossibile. Mi saluti mille volte il Fiorelli e gli dica, che deve continuare di amarmi, siccome lo amo io. Della sua ottima / pubblicazione Pompeianarum antiquitatum Historia mancami il volume secondo e la parte del terzo finora pubblicata26; faccia in sorte che io gli abbia per qualche viaggiatore che vuol bene prendergli e portargli sia a Berlino, sia a Roma. Se io gli faccio venire per mezzo del librajo27, si paga la metà più. Mi creda, Signore, come al solito suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino Schönberger Str(asse) 10 9 giugno 1866 [FM – UB] Roma – Collezione privata.

Mommsen fosse già a conoscenza di entrambe nei loro contenuti generali, ma non nella versione ultima di stampa. 23 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 24 II Governo La Marmora (31 dicembre 1865 – 20 giugno 1866), ministro della pubblica istruzione Domenico Berti; II Governo Ricasoli (20 giugno 1866 – 10 aprile 1867), ministro della pubblica istruzione Domenico Berti fino al 17 febbraio, poi Cesare Correnti. 25 Segue cancellatura non leggibile. 26 G. fiorelli, Pompeianarum antiquitatum historia, Neapoli 1860-1864. 27 Al di là dell’indicazione generica è molto probabile che qui ci si riferisca alla Libreria di Albert Detken che agevolò efficacemente lo scambio di libri tra Germania e Italia proprio in questi anni, centro di cultura europea a Napoli, «quasi un club dove convenivano giornalmente quanti si occupavano di antichità» nella testimonianza di Felice Barnabei (1842-1922), istituita nell’ottobre 1836 con sede in Piazza del Plebiscito sotto i portici della chiesa di San Francesco di Paola.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1867

135 [Piccolomini – 2/1/1867] Theodor Mommsen Stimatissimo Signore, Mi faccia il favore di passare la sera della prossima Domenica (Genn(ai)o 5) in casa mia; troverà pochi amici, di cui alcuni conosce già, filologi quasi tutti e quasi tutti di que’ felici che hanno vista la sua patria e che sanno apprezzarla. Mommsen Berlino Schönberger Str(asse) 10 2 Genn(ai)o (18)67. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119 n. 1.

136 [Spano – 13/1/1867] Theodor Mommsen Reverendissimo e dottissimo Sig(nor) Canonico, Ella si è compiaciuto di comunicarmi copia fotografica del bellissimo e interessantissimo bronzo, che è l’ultimo nella lunga schiera delle sue scoperte patrie1. Le sono obbligatissimo per quella comunicazione, e mi sta a cuore pure di aggiungere, che se questa è la prima volta che [ho] l’onore di scriverle, non è la prima in cui le ho dedicato i miei ringraziamenti. Per noi forestieri certamente e forse anche pei Sardi istessi Ella ha scoperto la Sardegna Romana di cui prima sapevamo quasi nulla; e chi ha percorso il Bullettino Sardo2, sa di quanti passi l’editore di esso ha fatto avanzare l’epigrafia spe-/ cialmente dell’isola. Ora però mi trovo in qualche impiccio per questo bronzo. Subito che io ne ebbi la copia dai miei amici Henzen3 e Nissen4 cominciai a studiarlo, tanto più che entra ne’ miei studj di diritto Romano, e la parte legale ne è ben la più importante. Fidandomi sulle osservazioni del Nissen, che mi disse esser certissimo che il monumento si stamperebbe nell’anno decorso (e certamente un tal documento deve e vuole esser pubblicato subito), ho promesso per un foglio tedesco (l’Hermes) un articolo sopra questo bronzo, che verrà fuori nel marzo di questo anno5. Pensava io di agire con tutta prudenza, lasciando uno spazio di tre mesi interi fralla pubblicazione nell’Italia e la ripubblicazione mia; ché certamente / non amo io di sottrarre a chi appartiene con ogni 1 CIL X, 7852; per un aggiornato studio critico sul documento si vedano i contributi in La Tavola di Esterzili. 2 Bullettino archeologico sardo, rivista fondata da Spano, che ne curò la pubblicazione dal 1855 al 1864. 3 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 4 Heinrich Nissen (1839-1912). 5 MoMMSen, Decret (= GS V, 325-351).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

486

ANNO 1867

diritto l’onore della prima edizione. Ma ora non posso ritirare la mia parola e ritenere l’articolo promesso e scritto; non mi resta altro dunque che di implorare la sua indulgenza, e di pregarla, se l’edizione di Torino non verrà fuori prima6, di pubblicare sia a Roma nel Bullettino sia in dovunque altro periodico il semplice testo del monumento e di farvene consapevoli, affinché possa io aggiungere, che non faccio altro che ripubblicare un testo edito da lei. Se io posso servirla, mi comandi. Può darsi, che Ella desideri rettificazione di qualche iscrizione che riguarda la Sardegna; e forse che sarò io, come direttore di gran parte del Corpus I(nscriptionum) L(atinarum) nel caso di appagare il suo desiderio. Quando verrà il tempo, in cui noi dovremo pubblicare / le iscrizioni sarde, molte cose avremo da domandarle e sono persuaso, che Ella ci userà l’istessa bontà e liberalità, che a usata verso il Nissen, che la riverisce. Mi creda, Rev(erendissi)mo Sig(nore), con piena stima ed omaggio, suo Divotissimo serv(itor)e Mommsen Berlino Schöneberger Strasse 10 13 Gennaio 1867 P(ost) S(criptum). Io non stamperò del bronzo se non il semplice testo in caratteri minuscoli. [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 48, n. 2738. cArtA, c.s.

137 [Spano – 23/1/1867] Theodor Mommsen Reverendissimo Signore, Le sono tenutissimo che mi ha voluto favorire la sua memoria sull’antica Gurulis7 e con essa la prima stampa del bronzo de’ Patulcensi8. Ne farò io il debito uso e così mi vedo tolto da questo dilemma, che per non mancare alla mia parola data all’editore dell’Hermes arrischiava io di sentirmi rimproverare la pubblicazione troppo sollecita di un monumento non ancora fatto di pubblica ragione dallo scopritore medesimo. Io, che ho avuto sul mio tavolino prima che si stampassero buona parte delle scoperte / epigrafiche del nostro tempo, finora mi sono guardato di cotale taccia e spero, che anche nel futuro me ne guarderò. In un paio di mesi Ella ricevrà la mia breve dissertazione sul nuovo bronzo, che veramente è interessante assai pel legista come per l’antiquario9. Dispiace soltanto, che io possa approfittarmi de’ suoi lumi, ma che Ella probabilmente non saprà il tedesco e così non posso sperare di scrivere anche per Lei. SpAno, Tavola di bronzo. G. SpAno, Memoria sopra l’antica città di Gurulis Vetus oggi Padria e scoperte archeologiche fattesi nell’isola in tutto l’anno 1866, Cagliari 1867. 8 SpAno, Tavola di bronzo. 9 MoMMSen, Decret (= GS V, 325-351). 6

7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ANNO 1867

487

Se mai Ella si trova avere nuovi sussidi per le colonne milliarie di Severo pubblicate dal conte Della Marmora Voyage, vol(ume) II, p. 470 n. 12.1310, mi renderebbe un altro servizio facendomene consapevole. Forse anche nel suo Bullettino11 o in qualche altra pubblicazione Ella ne avrà / parlato12, ma disgraziatamente tutto il mio apparato per la Sardegna si trova ora a Roma né ho altro in mano che il testo stampato del della Marmora. Gli ultimi versi non soddisfanno, ma non azzardo esternare congetture. La prego di gradire la protestazione della mia riconoscenza e della somma stima che le porto Mommsen Berlino Schöneberger Strasse 10, 23 Genn(ai)o 1867 [AMN] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 48, n. 2739. cArtA, c.s.

138 [Morbio – 27/2/1867] Al Nobil Uomo Sig(nor) Cav(aliere) Carlo Morbio Milano Via Pietro Verri 12 Illustrissimo Collega, Se non ho risposto finora alle sue carissime del 27 Dic(embre) e 2 Febbr(aio), la ragione era, che sempre mi sperava di poterle scrivere qualche cosa di positivo. Ma sebbene intoppo né vi è né può esservi, però gli indugj de’ nostri uffizj, che già prevedeva, sono incredibili ed invincibili e veramente da fare arrabbiare. Sua eccellenza il Sig(nor) Bismarck13 fa le campagne in sette giorni, ma per aver risposta alle lettere semplicissime ci vuol almeno altrettante / settimane. Creda pure, che non è colpa mia e che ho fatto il possibile per affrettare la decisione14; ma non sono Francese né so faire l’impossible. Sono persuaso del resto, che tanto Lei ch’io avremo l’annunzio uffiziale o uffizioso prima che la nomina si pubblichi ne’ fogli e che perciò il suo incarico riguardo a questi sarà soverchio. È probabile, che la primavera mi porterà a Milano e che così avrò l’onore di poter ossequiarla in persona e il vantaggio di potere imparare da Lei tutte quelle notizie, che saranno preziosissime per l’Editore delle Iscrizioni Romane dell’Italia settentrionale. Infatti Milano non è che una sezione della mia impresa e la prego di prepararmi / tutte quelle notizie sopra Como, Pavia, Ivrea, Novara che mi fa sperare. ferrero dellA MArMorA, Voyage: le iscrizioni sono, rispettivamente, CIL X, 8025 e 8022. Bullettino archeologico sardo (vd. supra alla nt. 2). 12 In quello stesso anno lo studioso sardo fornirà ragguagli sulle circostanze di ritrovamento della seconda iscrizione nel contributo: G. sPano, Itinerario antico della Sardegna con carta topografica con indicazione delle strade, città, oppidi, isole e fiumi, Cagliari 1869, 35. 13 Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). 14 Secondo Wickert (wicKert 1980, 84) Mommsen si riferisce all’elezione di Morbio a socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Berlino, che però risulta già avvenuta il 26 aprile 1860 [Abhandl. Berl. (1860), vi]. Più probabilmente si riferisce alla nomina a cavaliere dell’Ordine della Corona di Prussia (Kronenorden). 10

11

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

488

ANNO 1867

Mi creda, Signor ed amico, colla solita devozione suo affez(ionatissi)mo Mommsen Berlino Schöneberger Str(asse) 10 27 Febbr(ai)o 1867 [AC] Kraków – Biblioteka Jagiellońska, acc. ms. 1932.56. wicKert 1980, 84 (stralcio).

139 [De Ruggiero – 22/3/1867]15 Pregiatissimo Signore, Ho ricevuto le due iscrizione trovate presso Orta16, che a me erano nuove17. Le spiegazioni, che lei propone, non mi appagano; qual epigrafico cambierà mai evMiero18 in nvMini ossia lvciferAe? La soluzione però non è tanto difficile; Si vuol leggere evhiero19 (ciò che certamente sarà permesso, le lettere essendo nella metà danneggiate da qualche colpo di zappa), che è epiteto nuovo, ma adattissimo per la Diana, specialmente in epoca tarda ed in paese mezzo Greco. Patruino20, che dedicò questa lapida, e l’altro21, se è altro, a cui fu dedicata / la seconda22, hanno tanto che a fare col Patruino della Canosina n(umero) 635 I, 3023, quanto Giuseppe Garibaldi24 con Giuseppe Fiorelli25; è evidentemente il padrone della villa antica, ove furono collocate queste pietre. La sua idea, oltre che che il territorio di Canosa dev’esser esteso fin ad Orta, è certamente falsa; al contrario chi conosce la natura de’ curatori delle città, ne dedurrà con maggior probabilità il contrario. Questo vorrei sapere, se nella prima26 pietra sta veramente al

Nell’originale l’angolo sinistro, che in genere accoglie il timbro, risulta tagliato. Le epigrafi di cui si parla erano state date a De Ruggiero da un amico che le aveva ritrovate nel suo fondo ad Orta. In particolare erano state rinvenute nel 1856 presso la masseria della famiglia Cirillo in località Santa Felicita a 3 km da Ortanova nel territorio dell’antica Herdonia: cf. d. MorrA, Canosa e i suoi dintorni. Frammenti storici, Canosa 1902, 90; Canosa I, 266-269; Francesco Cirillo ne tramanda il testo nell’opuscolo Cenni storici della città di Cerignola, Cerignola 1914, 23. Sull’acquisto della masseria suddetta si veda Il Mezzogiorno preunitario: economia, società e istituzioni, a cura di A. MASSAfrA, Bari 1988, 896-897. 17 CIL IX, 686 e 688, a proposito delle quali Mommsen precisa: «Hector Ruggiero misit a. 1867». 18 In CIL IX, 686, Mommsen trascrive: «dianae / evmiero / templvm / cvm ∙ ara / l ∙ p ∙ d ∙ patrvinvs / v ∙ c» e interpreta: «Dianae eu[h]iero (? = εὐιέρῳ, sanctae) templum cum ara L. P(ublilius) D . . . . . Patruinus v(ir) c(larissimus)». 19 A proposito del termine evhiero/evthero/evtriero cf. Canosa, I, 268. 20 Si tratta del vir clarissimus L. P(ublilius) D(- - -) Patruinus (PIR² P 1051). 21 Si tratta vir consularis L. Publi

  • us Celsus Patruinus (PIR² P 1050). 22 CIL IX, 688: L(ucio) Publio Cel/so Patruino / consulari viro / curatori rei p(ublicae) ob / singularem iusti/tiam abstinentiam/que pariter et hono/rificentiam eius or/do populusque Ca/nusinorum patrono. 23 IRNL, 635 = CIL IX, 338, col. I, 30: M. Statius Patruinus. 24 Giuseppe Garibaldi (1807-1882). 25 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 26 L’epigrafe cui si riferisce Mommsen in realtà è la seconda. 15 16

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    489

    v(erso) 1 pvBlio e non pvBlilio ossia pvBlicio, e se seconda27 la terza lettera del v(erso) 5 è onninemente d né può aversi per un c. Io sto per partire per l’Italia ed è probabile, che per tutta la state mi tratterrò in Italia, specialmente a Verona. Se vuol inviarmi il suo manoscritto28, / non lo dirigga a Berlino, ma a qualche amico comune nella Lombardia. Del resto non dimentichi, che non le posso far altro se non dar un giudizio sul suo lavoro in generale, in caso che questo le serve. È impossibile affatto entrare per lettera nei dettagli del lavoro e cercare a migliorarlo; anche se il mio tempo assai ristretto mi permettesse questo, non saprei come fare senza discorrerne. Perciò anche vi rinunzi di mandarmi le minute della stampa; per poco che riflette sulla possibilità pratica di questi invii, rimarrà persuaso, che non serviranno. E in generale, signore mio, quando un libro una volta è pronto per la stampa, se ne può portar giudizio, se è buono o no, ma è quasi impossibile per un altro di cambiarlo in qualche cosa essenziale. / Noi non abbiamo un libro, ch’io sappia, che preso per se solo potrebbe dare agli esteri una idea giusta dello sviluppamento e dello stato attuale de’ nostri studi classici. Chi vuol trattarne, deve osservare da se e sarà sempre un lavoro assai lungo e difficile. Del resto sono persuaso anch’io, come Lei dice bene, che gli studj classici e fra questi la filologia reale, specialmente le antichità Romane saranno di somma importanza per l’avvenire dell’Italia; ma la strada che vi condurrà gli Italiani non sarà certamente la stessa che abbiamo battuta noi e perciò non mi prometto molta utilità pratica per l’Italia da un tal libro, come Lei si propone di scrivere29. Né si dimentichi, che in questi studj noi in Germania come in gran parte siamo gli allievi de’ maestri Italiani, de’ Marini30, de’ Borghesi31 e così via. L’avvenire scientifico dell’Italia per me sta in questo, che il Rossi32 e que’ pochi che stanno a fronte di lui formino scuola; anche qui l’Italia farà da se e il prode alleato verrà dopo in secondo luogo. La prego di farmi sapere, quale parte del Museo Lapidario è stata pubblicata33e a qual prezzo potrebbe acquistarsi. Anche qualche guida del Museo Lapidario dev’esser stata stampata, che potrebbe servire, siccome pure una nuova storia di Nola, non so di chi34, che vorrei pure comprare. Il mio indirizzo per ora è Verona, alla Biblioteca CaL’epigrafe cui si riferisce Mommsen in realtà è la prima. Si tratta probabilmente dell’opera La dittatura in Roma nel periodo di transizione dalla monarchia alla repubblica, Napoli 1867. Cf. supra p. 483 nt. 21. 29 Poiché De Ruggiero si proponeva di scrivere un’opera sugli studi classici in Germania aveva evidentemente chiesto aiuto a Mommsen per ottenere preziosi consigli bibliografici ma probabilmente anche mosso dall’intento di verificare l’opinione del maestro sulla validità del progetto editoriale. 30 Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 31 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 32 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 33 Alla data della lettera erano stati pubblicati solo 7 fogli che riguardavano l’Etruria e Roma. 34 Dovrebbe trattarsi dell’opera dell’avvocato Luigi Aponte dal titolo Nola antica e moderna colla descrizione dei luoghi celebri delle sue vicinanze, Napoli 1865, con dedica dell’autore a Enrico Pessina (1828-1916), professore di diritto all’università di Napoli e deputato al Parlamento italiano; l’opera, uscita in un solo volume in-8°, veniva anche venduta sciolta in 5 singoli volumetti o dispense a Napoli presso la casa dell’autore, in Strada Cavone al Mercatello 226 oppure a Nola presso il tipografo-editore Remigio Casoria. 27 28

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    490

    ANNO 1867

    pitolare35; Se vuole o anche a Roma, all’Instituto archeologico. Mi sarebbe molto caro aver da lei una lista de’ libri stampati dopo la pubblicazione del mio Corpus36 che utili per l’epigrafia del Regno che fu. Tanti saluti al caro Fiorelli; se viene a Firenze nella state, è possibile, che vi ci rivedremo. Rimango suo affez(ionatissi)mo. Aggiungo una lettera pel Minervini37, che la prego di fargli capitare38. Mommsen. Berlino 22. Marzo 1867. [FM – UB] Roma – Collezione privata.

    140 [Maggi – 18/4/1867]39 Plinii epistulae Ed(izione) Romana fatta c(irca) l’a(nno) 1474 da Giovanni Schurener de Boppardin. ed(izione) Neapol(itana) per Mathia Moraaus 1476. Sebastianus Aragonensis, monumenta Brixiana 156440. Mommsen Verona Casa Giuliari41 [MB] Milano – Collezione privata. reAli 2015, 113 nt. 10, fig. 1.

    141 [da Ponte – 30/4/1867] […] Sono ancora tutto lieto de’ risultati del mio breve soggiorno costì e delle importanti e poco aspettate scoperte, che Lei mi fece fare. La prego di salutare cordialmente tutti quei signori Bresciani, alla cui cortesia vado debitore di ciò che vi ebbi, e sopra tutto di gradire l’espressione della sincera riconoscenza, con cui mi dico Suo obb(ligatissi)mo e divot(issi)mo Mommsen 35 Mommsen era ospite a Verona, città che aveva visitato la prima volta nel 1858, del canonico Giovan Battista Carlo Giuliari (1810-1892), con cui ebbe anche un ricco scambio epistolare. 36 Mommsen si riferisce, naturalmente, alle sue Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae, Lipsiae 1852. 37 Giulio Minervini (1819-1891). Il 7 novembre 1867 Minervini, con lettera da Napoli a L. Settembrini, appoggerà De Ruggiero per la cattedra di archeologia nell’Ateneo napoletano (cf. Napoli, Biblioteca Nazionale, Carteggio Minervini). 38 Lungo il margine sinistro della prima facciata. 39 Nel lato inferiore destro del biglietto, da altra mano, è riportato: «Scritto da Teodoro Mommsen nella / bottega del Laengner in Milano per P. G. Maggi 18 aprile 1867». 40 Il biglietto riguarda «la menzione di due particolari edizioni delle lettere pliniane, e cioè quella stampata a Roma nel 1474 da Joan Schurener de Bopardin e di una napoletana edita nel 1476 da Mathias Moravus ma anche dei Monumenta Brixiana incisi nel 1562 da Sebastiano Aragonese» (così reAli 2015, 113-114). 41 Mommsen era ospite a Verona, come già indicato, del canonico Giovan Battista Carlo Giuliari (1810-1892).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    491

    Verona, casa Giuliari42 30 apr(ile) 1867. Aspetto ogni giorno il mio amico43, che non tarderà di presentarsi alle loro signorie, se pure i tamburi non mettono fine agli studi. [AC] luMBroSo 1921, 210-211 n. xxiv.

    142 [Giuliari – maggio 1867] Se potreste mandarmi per pochi giorni la Verona illustrata44, grande edizione, e tutti i quattro volumi, sarei ben riconoscente. Vedo però che si ha da adoperare questa. M(ommsen) 45 [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 2. lA MonAcA 2007, 332.

    143 [Giuliari – 2/5/1867] Restituendole alcuni de’ libri imprestatimi La prego 1) di leggere quello che dice il Dionisi nelle apologetiche riflessioni46 di p. 51 e 61 di alcune anticaglie lasciate dal Bianchini alla Capitolare47, che bramerei di vedere. 2) di farmi avere tutti gli stampati del Bianchini, che possiede la sua biblioteca, anteriori al 1677. 3) di farmi avere le iscrizioni del Muratori48. 4) come pure la diss(ertazione) del Dionisi de duobus episcopis Aldone et Notingo49. Scusi la seccatura continua. M(ommsen)50 [MS] Verona – Biblioteca capitolare, cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 8. lA MonAcA 2007, 332.

    42 Mommsen era ospite di Giovan Battista Carlo Giuliari (1810-1892). Cf. lA MonAcA 2007, 309-335. Sul Palazzo e sul soggiorno di Mommsen cf. ora Palazzo Giuliari a Verona. Da residenza patrizia a sede universitaria, a cura di l. olivAto – g. M. vArAnini, Sommacampagna (VR) 2009, e soprattutto lA MonAcA 2009, 209-213. 43 Rudolf Schöll (1844-1893). 44 S. MAffei, Verona illustrata, In Verona, Per Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 17311732. 45 Sotto, di mano di Giuliari: «Mommsen Teod(oro) in Ver(on)a Magg(io) 1867». 46 dioniSi, Apologetiche riflessioni. 47 Francesco Bianchini (1662-1729). 48 MurAtori, Novus thesaurus. 49 g. J. dioniSi, De duobus episcopis Aldone et Notingo Veronensi ecclesiae assertis et vindicatis dissertatio. Additur Veronensis veteris agri topographia, ejusdemque expositio, nonnullorumque documentorum Capituli Veronensis collectio, Veronae, typis Antonii Andreoni, 1758. 50 Sotto, di mano di Giuliari: «2 maggio 1867. Mommsen».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    492

    ANNO 1867

    144 [da Ponte – 14/5/1867] […] Il mio amico di cui le parlai, sig(nor) Schöll51, è arrivato finalmente, essendo stato trattenuto dalla paura che non venisse a scoppiare la guerra. Ora che abbiamo un’altra volta la pace eterna e che ragionevolmente si può far conto che staremo tranquilli per sei mesi, ciò che è già qualche cosa in que[sto] secolo felice, egli non tarderà di recarsi costì. Ma siccome non parla quasi parola d’italiano, lo raccomando tanto più alla gentilezza singolare che io ebbi la fortuna di provare in Lei. Suo obbligatissimo Mommsen. Verona, casa Giuliari52 14 maggio 1867. [AC] luMBroSo 1921, 211 n. XXV.

    145 [da Ponte – 19/5/1867] Verona, 19 maggio 1867. Pregiatissimo signore, Le porta questa mia il signor Schöll53, che viene per mettere mano a que’ lavori, che insieme progettammo. Gli ho detto che si deve affidare a Lei, siccome mi ha permesso, e spero che troverà mezzi per fare così, che possa approfittare del suo soggiorno e ben empire le giornate. Se si può ottenere dalla autorità municipale il permesso di avere gli stampati (non già i manoscritti) della Queriniana a domicilio, sarebbe di gran vantaggio, e di maggiore ancora se il sig(nor) Rosa54 gli darà facoltà di studiare il Gnocchi55 e l’Aragonese56 a tutto agio. Ella ci pensi, mi rimetto a Lei. Penso che la settimana ventura non passerà senza che arrivi anch’io costì, non per trattenermi, ma tornando da Mantova a Cremona57, per dove parto domani per vedere Rudolf Schöll (1844-1893). Vd. supra alla nt. 42. 53 Rudolf Schöll (1844-1893). 54 Clemente Di Rosa (1835-1890). 55 Pietro Gnocchi (1689-1775). CIL V, p. 438: «hodie servatur apud Clementem de Rosa qui ut Brixiae eum apud me haberem humanissime permisit». 56 Sebastiano Aragonese (1510/1523-1567). 57 Della visita a Cremona siamo informati dettagliatamente dal Corriere Cremonese del 29 maggio 1867, che così recita: «Teodoro Mommsen a Cremona. Non passa anno che non venga a visitare la nostra città qualche erudito tedesco, attrattovi dalla preziosa collezione dei documenti medievali o dalle reliquie ancora esistenti di epoche vetuste; così che possa dirsi che in fatto di antiche tradizioni Cremona è una delle più ragguardevoli stazioni di quei pazienti e religiosi pellegrini della scienza che sono i dotti della Germania. Giorni sono era la volta di Teodoro Mommsen, il celebre autore dell’Istoria Romana, opera fra le più vaste e nuove dei nostri tempi, tradotta in tutte le lingue, e accettata dal consenso pressochè universale dei dotti. Dopo essersi fermato alla Villa Araldi-Picenardi a riscontrarvi le preziose iscrizioni romane ivi raccolte da quei valentuomini che furono i fratelli Picenardi, già illustrate da Isidoro Bianchi e che si veggono romanticamente nel Sepolcreto Archeologico del loro giardino, venne a Cremona a fare lo stesso. E qui pure ne trovò alcune, con viva sua compiacenza, disperse qua e là per la città, che copiò con religiosa esattezza; essendo questo appunto lo scopo suo 51 52

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    493

    come vanno i lavori e per consigliare il mio compagno, se mai ne abbia bisogno, così avrò insieme la buona fortuna di rivederla. Intanto mi creda tutto suo Mommsen. [AC] luMBroSo 1921, 211-212 n. XXVI. 146 [Sommi Picenardi – 8/6/1867] Illustrissimo Signore, Le ritorno sollecitamente il bel codice58, che cortesemente ha voluto inviarmi59. Mi fu oltremodo grato di poterlo esaminare con tutto agio, tanto più perché mi era venuto andi raccogliere quante iscrizioni romane si possano rinvenire a corredo delle opere proprie, e crediamo altresì onde ripubblicare corretto ed ampliato il Corpus delle iscrizioni Romane. A quest’uopo sentiamo che gli Archeologi tedeschi si sono divisi i varj paesi da percorrere; ed al Mommsen, che raccolse le iscrizioni del Napoletano, ora toccò il compito di fare altrettanto nelle provincie settentrionali d’Italia. Egli per ora tiene il suo quartiere generale a Verona. Ci si dice che la squisitezza del suo senso critico in fatto d’iscrizioni sia veramente singolare, e che al semplice fiuto egli s’avvede delle contrafazioni, come si trattasse di cose coetanee. E d’iscrizioni apocrife e letteralmente falsificate ne trovò anche in Cremona, essendo vezzo dei dotti del secolo scorso il darsi a questa industria quando per darsi il vanto di scovritori di cose peregrine in tempi in cui l’erudizione archeologica era di moda come ora i romanzi, quando per piaggiare qualche ricco casato a cui, mercè una compiacente iscrizione romana, si voleva regalare di sbalzo un origine latina e sangue di consoli, di antica gente o imperatoria. Il Mommsen meravigliò come Cremona non possegga ancora come Verona, Vicenza, Brescia, Mantova un Museo civico: e i cremonesi, dopo le pratiche fatte, risposero, che se ne meravigliano ancora più di lui» (si ringrazia Francesco Muscolino per aver fatto conoscere questo documento. Si segnala che copia del ritaglio del giornale fu trasmessa da Giuseppe Pontiroli in data 8 febbraio 1983 a Theodor Kraus, l’allora direttore del Istituto Archeologico Germanico di Roma [Roma – Deutsches Archäologisches Institut, Archiv III, Nachlaß Mommsen, F]). Tutto questo è in perfetta sintonia con quanto Mommsen stesso scrisse a p. 413 di CIL V: «[…] titulos Cremonae et in provincia Cremonensi repertos adiectis praeterea alienis Como Brixia Pompeiis eo allatis magno studio fratres gemelli picenArdi congesserunt in hortos suos, hodie Araldianos, sitos XV m. p. a Cremona Mantuam versus […] Nostra autem aetate post Brescianianas novae fraudes pullulaverunt Cremonae cum alius generis, de quibus hic disserere longum est nec necessarium, tum epigraphicae, quae videntur redire ad canonicum Antonium drAgoni, innotuerunt autem per libros cum Ferrantis Aporti (memorie di storia ecclesiastica Cremonese. Pars 1. Cremonae 1835. 8) tum ipsius Dragonii (discorsi sulla storia ecclesiastica Cremonese nei primi tre secoli. Cremonae 1838. 8 et cenni storici sulla chiesa Cremonese in continuazione dei discorsi cet. Cremonae 1840. 8). Haec portenta ut par erat Brescianianis subiunxi. Ego a. 1867 tam hortos Picenardianos adii quam ipsam Cremonam ibique quae extant indagavi, adiutus maxime a viro rerum Cremonensium peritissimo medico Francisco Robolotti». 58 Si riferisce al cosiddetto ‘codice Picenardiano’, in merito al quale cf. CIL V, p. 413 (vd. supra nt. precedente). Del codice si conserva una copia manoscritta presso la Biblioteca Trivulziana di Milano (Fondo Sommi Picenardi, cart. 9) preparata dal possessore Guido Sommi Picenardi (1839-1914) e da Ferruccio Carreri (1861-1923) nel 1905. Al codice era premesso un fascicolo di documenti ad esso inerenti tra cui, ai ff. 4-6, la lettera di Mommsen. Anche questo fascicolo viene trascritto nella copia trivulziana. 59 CIL V, p. 413: «mihi Veronam misit, ut ibi excuterem, dominus eius Guido Sommi Picenardi».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    494

    ANNO 1867

    ch’esso in sospetto, avendo trovato nel Vairani60 parecchie iscrizioni cremonesi indubitatamente false e trascritte in questo codice. Ora però ho visto con gran piacere, che la parte antica è tutta sincera, e che il Vairani ha preso quelle false dalle giunte di mano posteriore61, che si scorgono di qua e di là e che mi parsero della mano di quel Ligorio Cremonese a buon dritto diffamato, Giuseppe Bresciani62, siccome sono certamente di fattura sua e tornano nel libro degli epitafii autografo serbato ancora a Cremona in casa Bresciani63. Le aggiungo la mia notizia64 sopra questo codice destinata a stamparsi, quando che sia, nell’introduzione de’ miei marmi Cremonesi65. Ritorno pure le carte del Monsignor A(ntonio) Dragoni66 e G(uido) Picenardi sopra Veleia e Calvatone67; non sono di molta importanza, ma sempre mi fu grato vederle. Siccome ho l’onore di scrivere ad un uomo che non solo sa ajutare gli studi altrui, ma che pure gli coltiva egli stesso, come ho potuto vedere dall’esatto ed interessante libro che ha voluto mandarmi68, forse mi sarà lecito d’invocare il suo ajuto anche per un’altra ricerca mia. Il Bianchi69 ne’ Marmi Cremonesi70 parlò di un codice d’iscrizioni del famoso Fra’ Giocondo71 serbato a tempo suo a Cremona in casa Fraganeschi72; egli ne stampò anzi un ragguaglio particolare nel giornale milanese dei fratelli Pirola (Estratto della Letteratura Europea 1792 II n. 19)73 che finora non ho potuto procurarmi. Gli amici mi 60 Tommaso Agostino Vairani (sec. XVIII). T. A. vAirAni, Inscriptiones Cremonenses universae. Pars I, Inscriptiones urbis, Cremonae, Excudebat Cremonae Laurentius Manini, 1796. 61 CIL V, 440*, ad esempio: «Adscripta est, fortasse manu Bresciani, ad librum Picenardianum». 62 Giuseppe Bresciani († 1670). CIL V, p. 413: «ne confundas […] ea quae subscripsit Brescianius homo nugacissimus et quidquid tangeret vitiare solitus». 63 CIL V, p. 413: «Iosephus iste Brescianius, qui vixit saec. XVII medio, nihil edidit, sed manu scripta reliquit ingentis numeri volumina adhuc servata Cremonae apud haeredes, quorum huc potissimum pertinet volumen epitaphiorum scriptum a. 1653 sic inscriptum: libro degli epitafii inscritioni e memorie si antiche che moderne ch’erano e sono di presente nelle chiese della città di Cremona [...]». 64 Questa dovrebbe trovarsi allegata all’originale del codice Picenardiano; non si trova nella copia trivulziana. 65 «Fuisse deinde librum in domo Picenardiana, a qua nominari solet, cum inde apparet, quod inscriptiones postea adscriptae f. 11. 58. 73. 93. 94. 97. 106. 113. 132 omnes fere ad eam familiam pertinent, tum ex iis quae affert Bianchius p. 175 intellegitur ante Bonettium fuisse librum apud Sebastianum Picenardi gemellorum patrem. Bonettio defuncto Parmam liber venit ad marchionem Bregonzi. Inde recuperatus a. 1804 per comitem Ioh(annes) Bapt(ista) Biffi denuo rediit in domum gentis Picenardiae hodie Sommi, quae eum hodie servat Mediolani» (CIL V, p. 413). 66 Antonio Dragoni (1778-1860). 67 CIL XI, p. 204 e Arrigoni Bertini 1994, 170 (= eAd. 2004, 163-164). 68 Probabilmente G. SoMMi picenArdi, Cremona durante il dominio de’ Veneziani (14991509), Milano 1866. 69 Isidoro Bianchi (1731-1808). 70 I. BiAnchi, Marmi Cremonesi ossia ragguaglio delle antiche inscrizioni, che si conservano nella villa delle Torri de’ Picenardi, Milano, Nell’Imperiale monistero di s. Ambrogio Maggiore, [1791], cclxxi. 71 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). 72 Qui e infra nel testo della copia: «Fregoso». 73 Il saggio (nel fascicolo dell’8 novembre 1792, 145) è sotto forma di lettera indirizzata al possessore del codice, il marchese Alessandro Fraganeschi. Cf. anche F. roBolotti, Dei

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    495

    dissero, che la biblioteca Fraganeschi ha poi finito a Milano in casa Castelbarco74. Sareb/be mai possibile di ritrovare il codice suddetto o almeno di sapere dove sia andato? A dir vero ho poca speranza, che potrà ricuperarsi; è purtroppo noto a noi archeologi il nome di Castelbarco come distruttore della villa Albani75 e l’ultimo, ma non il meno grande della lunga lista degli Erostrati Italiani76. Sempre però si potrebbe provare77. Aggradisca l’espressione del mio grato omaggio; conto fra le mie buone venture quell’incontro inaspettato a Cremona. T(heodor) Mommsen Verona Casa Giuliari78 8 giugno 1867 Al Nobil Uomo Sig(no)r Marchese Guido Sommo de’ Picenardi Milano documenti storici e letterari di Cremona. Lettera […] a Federico Odorici di Brescia, Cremona 1857, 57: il codice, un tempo appartenuto alla biblioteca del convento dei Romitani di Cremona, «in papiro con caratteri a diversi colori e benissimo conservato», conteneva «la famosa Raccolta di iscrizioni di Frà Giocondo, codice che per la bellezza e antichità superava i due della Vaticana, ed era forse l’autografo. Apparteneva alla famiglia Fraganeschi, da cui l’ereditò la Castelbarco di Milano, che lo conserva fra le prime preziosità del suo insigne museo archeologico». 74 Per eredità, come dice V. cArini dAinotti, La biblioteca governativa nella storia della cultura cremonese, Cremona 1946, 96-97, che dà il codice per perso. Cesare Castelbarco, padre di Carlo Ercole Melchiorre, aveva sposato Maria figlia del marchese Alessandro Fraganeschi (Spreti, Enciclopedia, II, Roma 1929, 362), precedente possessore del codice. 75 Si riferisce alla sorte della Villa Albani di Anzio. La villa, realizzata nel 1726, frequentata da Winckelmann, dal 1779 non fu più abitata dagli eredi della famiglia; dal 1834 era passata in proprietà della contessa Maria Antonia (Antonietta) Litta Albani, moglie dal 1831 di Carlo Ercole Melchiorre Calstelbarco (1808-1880). Il palazzo, lasciato in stato di abbandono, fu prima convertito in granaio, poi in locanda, prima di essere venduto nel 1852 da Cesare Castelbarco (1834-1890), figlio di Carlo e Antonietta, al quale era passata la primogenitura Albani, alla Camera Apostolica dello Stato pontificio. Nel 1870 la villa passò in proprietà allo Stato italiano. Ora ospita una struttura ospedaliera. Cf. F. loMBArdi, Anzio antico e moderno, Roma 1865, 354-355 e H. Solin, Contributi sull’epigrafia anziate, in Epigraphica 65 (2003), 76. 76 Il pastore Erostrato, per immortalare in qualche modo il suo nome, incendiò e distrusse il celeberrimo tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico, il 21 luglio del 356 a.C. (lo stesso giorno della nascita di Alessandro Magno); da qui la coniazione del termine ‘erostratismo’, con cui si indica una patologica ansia di sopravvivere nella memoria dei posteri. Vd. anche infra alla lettera n. 804 del 20 luglio 1900 trasmessa a Francesco Novati. 77 Il codice Fraganeschi dell’opera epigrafica di Giocondo venne in seguito acquistato dalla Biblioteca di Berlino; si conserva oggi presso la Staatsbibliothek di Berlino con la segnatura A 61n. Cf. Buonocore 2003, 240; ICUR II, 1, p. 397: «Recentionis exemplar chartaceum scriptum exeunte saeculo XV vel ineunte XVI, quod fuit Cremonae apud Fraganescos, proximis annis illatum est in bibliothecam Berolinensem»; cArini, Codice epigrafico, 223: «il Bianchi di Cremona, volendo magnificare l’importanza dell’esemplare Giocondiano (del resto cartaceo) conservato in casa dei conti Fraganeschi nella predetta città (oggi alla Biblioteca di Berlino), aveva posto in dubbio l’esattezza delle notizie e del giudizio divulgato dal Lami»; zieBArth, De sillogis, 222-223: «alium codicem Cremonae servatum olim in bibliotheca Domini Alessandri Fraganeschi». 78 Vd. supra alla nt. 42.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    496

    ANNO 1867

    Via della Passione 1 [AC] Milano – Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Fondo Sommi Picenardi, cart. 9 (copia di Guido Sommi Picenardi). Arrigoni Bertini 1994, 170 (stralcio) (= eAd. 2004, 163-164).

    147 [da Ponte – 12/6/1867] Chiarissimo signore, La gentilissima accoglienza che ha avuto il mio amico dottore Schöll79 presso i colti Bresciani e specialmente presso il nostro Baruchelli80 e presso Lei ha colmati tutti i miei desiderî e passo adesso tutto il giorno in mezzo a’ vostri monumenti per metterli in ordine per la mia raccolta. Ma infatti mi pesa l’embarras des richesses e temo, che il lavoro mi prenderà più tempo, che non l’immaginava, e siccome non mi torna a conto di ritornare costì prima di avere messo in regola tutte le mie carte e finito quella parte del lavoro, che può finirsi fuori di Brescia, è molto probabile che non vi arriverò prima del settembre. E forse a quell’epoca sarò anche più certo di trovarla in città. […] Ho ricevuto il Peroni81, che mi sarà utilissimo. Ma infatti loro signori mi colmano di favori e regali, ed è certo che bisogna star attenti ad esternare i desiderî quando vi mandano in regalo tutto ciò che vorreste comperare. Le scrivo in fretta e non mi resta il tempo se non per recarle tanti saluti dal sig(nor) Schöll che mi dice voler scrivere anche lui in questi giorni. Suo devotissimo Mommsen. Verona, casa Giuliari82, 12 giugno 1867. [AC] luMBroSo 1921, 212 n. XXVII.

    148 [Luciani – 12/6/1867] Caro mio amico, Sono lieto, che serbate buona memoria di me, e lieto anche, che ci rivedremo fra poco. Ma dove e quando, per ora non posso dirlo, i miei movimenti essendo troppo incerti. Probabilmente arriverò a Venezia in Luglio o Agosto, e allora potremo continuarvi quel mestiere, che cominciammo sui lidi del Quarnaro83. Se mai mi resta il tempo, passerò pure un altra volta ad Udine ed Aquileja e farò anche un escursione per la Carnia84. Pensatevi intanto, caro amico, e se non vi resta il tempo per copiare le iscrizioni colla vostra solita esattezza, almeno procurate mi gli / indirizzi di quelle perRudolf Schöll (1844-1893). Paolo Baruchelli (1810-1872). 81 Vincenzo Peroni (1746-1810). Probabilmente V. peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818-1823. 82 Vd. supra alla nt. 42. 83 Si riferisce alla raccolta di nuove iscrizioni e verifica delle già note per la compilazione del CIL; Luciani aveva fatto da guida a Mommsen nel 1857, durante il viaggio di esplorazioni epigrafiche in Istria di quest’ultimo. 84 Sul viaggio di Mommsen in Italia nel 1867 da ultimo vd. cAlvelli 2012a. 79 80

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    497

    sone che hanno ciò che richiede il viaggiatore letterato, conoscenza pratica de’ luoghi e buona volontà di servirlo. Salutatemi il conte Toppi85; mi ricordo ben quella bella giornata che passai in casa sua e mi gode animo, che avrò un bel pretesto epigrafico per potervi tornare. Tanti saluti, e a buon rivedere! Tutto vostro Mommsen Verona 12 Giugno 1867 Le lettere mi capiteranno, se sono indirizzate qui, casa Giuliari86, S. Paolo di Campo Marzo: in caso che fossi fuori, mi seguono. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I. genzArdi 1921, 34 (stralcio); cerneccA 2002, 28-31 n. 2; id. 2008, 371 (stralcio).

    149 [Bocchi – 31/7/1867] Al Ch(iarissi)mo Sig(nor)e Sig(nor) Dottore Franc(esc)o Ant(oni)o Bocchi Adria Pregiatissimo Signore, Siccome Ella mi domanda, che le accenni il ricevimento della graditissima sua del 28 passato, le rispondo subito, comunque per ora non possa aggiungere altro87. La questione storico-geografica non può esser trattata in viaggio e mi riserbo di far a tempo suo gli studj opportuni; quello che per ora bramo di avere è la conoscenza de’ fatti materiali, specialmente la determinazione di quel ramo del Po, che all’epoca Romana era il principale. Credo però anch’/io, che sarà necessario di unire il Ferrarese al Veneto88 e mi metterò perciò in comunicazione col mio collega D(otto)r Henzen89. Abbia la bontà, quando mi manda quell’elenco de’ vasi con iscrizioni non latine, di aggiungervi pure la risposta ai quesiti che troverà sul foglio acchiuso. Ella vede, che m’approfitto della sua gentilissima permissione di domandarle nuovi ajuti e nuovi lumi e così sempre mai sentirmi il suo obblig(atissi)mo e divot(issi)mo Mommsen Padova 31 Luglio 1867 Francesco di Toppo (1797-1882). Vd. supra alla nt. 42. 87 Il 25 luglio 1867 Mommsen si era recato ad Adria, dove aveva esaminato in particolar modo la collezione privata di Francesco Antonio Bocchi, nel cui registro dei visitatori aveva apposto la propria firma: cf. u. dAlleMulle, Visitatori illustri del Museo Bocchi tra Settecento e Ottocento, in Francesco Antonio Bocchi e il suo tempo (1821-1888). Atti del 16 Congresso di studi storici (Adria, 21-22 aprile 1990), a cura di A. lodo, Rovigo 1993, 123-161, part. 161 fig. 10. 88 Le iscrizioni ascritte alla voce Ferrara cum agro furono effettivamente incluse nella sezione dedicata alla regio Italiae decima del quinto volume del CIL; cf. ora d. pupillo, in Suppl. It., n.s., 17, Roma 1999, pp. 121-205. 89 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 85 86

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    498

    ANNO 1867

    La grande colonna spezzata nel suo cortile è certamente quella stessa che fu pubblicata dal Devit p. 90 n. LXXIX90. / Nella iscr(izione) alla ch(iesa) della Tomba è ben certo, che nel verso quinto vi è nAvt e non nAvi91? Si confrontino con questa dubbia lettera le altre t ed i corte della pietra. Se col suo comodo me ne potrà inviare una impronta in carta bagnata, mi sarà molto gradita. Anche della sua pietra con l cAriSivS q f fABer desidero aver un impronta (Devit p. 61)92. Le due pietre, che il Devit vide in Casa Ravenna (p. 57-5893) dove sono ora? La pietra, in cui leggemmo renniA l f MAx (Devit p. 3094) è forse infranta o schiacciata al principio, cosicché vi potrebbe esser stata prima la lezione here herenniA? o manca il posto per quelle due lettere? In qual anno nacque Ottavio Bocchi? Morì, se non sbaglio nel 174995. In quali anni nacque e morì Giuseppe Bocchi96 suo fratello? [LC] Adria (RO) – Biblioteca comunale, Archivio Antico, b. 383, fasc. 3. cAlvelli 2012, 254-255.

    150 [Giunta municipale di Vicenza – 2/8/1867] Onorevole Giunta Municipale, Il sottoscritto, stabilito pel momento a Padova (via Patriarcato 5) ed occupato a raccogliere le iscrizioni Romane del Lombardo-Veneto97, chiede e perdoneranno, che Loro Signori vogliano permettergli di far venire quei libri, che si trovano in codesta Biblioteca Bertoleiana alla Biblioteca academica di Padova, per poter ivi esser da lui studiati. Se con questa insigne liberalità, a cui la Biblioteca academica Padovana si presterà mandando le debite ricevute alla Bertoliana, ajuteranno le mie ricerche, sarà per me un nuovo documento del grande amore, che i comuni di codesta parte dell’Italia portano a promuovere, dovunque possono, lo studio dell’antichità. Teodoro Mommsen professore all’Università di Berlino Vicenza 2 Agosto 186798 CIL V, 2350; cf. de vit, Antiche lapidi, 90 n. LXXIX. CIL V, 2315. Mommsen stava evidentemente pensando che sulla pietra potesse esservi scritto «col(legio) navi(culariorum)» e non, come effettivamente risulta, «col(legio) naut(arum)». 92 CIL V, 2328; cf. de vit, Antiche lapidi, 61 n. LIII. 93 CIL V, 2356, 2369; cf. de vit, Antiche lapidi, 57 n. L, 58 n. LI. 94 CIL V, 2359; cf. de vit, Antiche lapidi, 30 n. XXIII. 95 Ottavio Bocchi (1697-1749). 96 Giuseppe Antonio Bocchi (1699-1769). 97 CIL V. 98 Lo stesso giorno fu inoltrata la seguente circolare (Vicenza – Biblioteca civica Bertoliana, E. 137), protocollo n. 6908: «Visto, si rimette all’Onorevole Bibliotecario comunale D(otto)r Andrea Capparozzo, autorizzato a secondare le richieste dell’Egregio Prof(essore) Signor Mommsen, inviando le opere avvisate opportune pe’ suoi studi alla Biblioteca Accademica di Padova, ritirando da quella analoga dichiarazioni di ricevimento e di retrocessione subito 90

    91

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    499

    [MS – DDE] Vicenza – Biblioteca civica Bertoliana, E, 137. teSch 1975, 87, fig. 2; BuonopAne – SAntAgiuliAnA 2002, 23 n. 3.

    151 [Luciani – 2/8/1867] Padova, via Patriarcato n. 5 rosso 2 agosto 1867. Amico carissimo, Ebbi, benché con qualche ritardo, le due sue graditissime del 17. e 23. passati. Le sono veramente obbligatissimo per la cura che si prende a ajutare il mio lavoro; se riesce bene, infatti sarà dovuto a que’ tanti collaboratori volontarj, che l’Italia mi offre, e fra cui Lei certamente, siccome uno de’ più antichi, è anche uno de’ più efficaci. Ma di tutto ciò / parleremo meglio che se ne scrive; per ora le darò qualche informazione su’ miei movimenti. Avendo finito o quasi finito i miei lavori sul Veronese e sul Bresciano, mi sono stabilito qui per mettere in ordine le iscrizioni di Padova e delle città vicine. Mi occorrono ancora forse quindici giorni per questo lavoro, che è abbastanza grande; allora penso, che potrò far una gita in codeste parti. Verrò certamente ad Udine e, se mai è possibile, anche a Butrio per esaminare il museo Toppi99 tanto cresciuto nel frattempo, come lo rilevo dal suo ragguaglio, ed Aquileja istessa. Poi è necessario del tutto di andare a Belluno ed a Feltre, siccome / anche dovrò restare alcuni giorni a Venezia per servirmi de’ tesori della Marciana. Con tutto ciò non può mancare che ci incontriamo e se possiamo far allora qualche gita insieme, sarò lieto; ma quando e come si farà, si avrà da stabilire più tardi. Intanto scrivetemi, se cambiate il domicilio, affinché sappia trovarvi e farvi capitare il mio avviso. Le vostre lettere vi prego di indirizzare ormai a Padova. Vi scrivo in fretta, dovendo partire subito per Vicenza. Addio, carissimo mio. Mommsen Il Monte Croce l’ho visitato anch’io, quando esplorava le provincie tedesche dell’Austria100. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I. genzArdi 1921, 35 (stralcio); cerneccA 2002, 34-35 n. 5; MArcone 2005, 319-320 (stralcio); cerneccA 2008, 372 (stralcio); cAlvelli 2012a, 109, 113 (stralcio).

    che siano ultimate le ispezioni desiderate dal Signor Professore. Il Signor Bibliotecario è pregato a suo tempo d’informare dell’operato, e sugli impegni assuntisi dalla stessa Biblioteca Universitaria. Dalla Giunta Municipale, Vicenza, li 2 Agosto 1867, Il ff. [i.e. facente funzione] del Sindaco, Costantini» (ed. teSch 1975, 87). Andrea Capparozzo (1816-1884), nativo di Vicenza, il 29 aprile 1857 era stato nominato bibliotecario della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza. Vd. anche infra alla lettera n. 867. 99 Francesco di Toppo (1797-1882). 100 Mommsen visitò il passo di Monte Croce Carnico i giorni 12 e 13 agosto 1857. Si veda wicKert 1969, 389, 593-595.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    500

    ANNO 1867

    152 [Bocchi – 30/8/1867]101 Stimatissimo Signor Professore, Le ritorno le carte del suo Museo, siccome pure il carteggio del Muratori con Ot(tavi)o Bocchi102, che ha voluto favorirmi, dopo averne fatto il debito studio, né senza profitto. Sarebbe ben a desiderare, che le altre città più grandi e più ricche di monumenti Romani conservassero con tanta cura i loro monumenti patrii come lo fanno non so se dire Adria o i Bocchi. Mi creda sempre Suo obblig(atissi)mo Mommsen Padova, 30 ag(ost)o 1867. Domani parto per Ferrara; ma passerò per Padova, come spero, in altri otto giorni. All’Egregio Sig(nor)e Sig(nor)e Professore Bocchi Adria [LC] Adria (RO) – Biblioteca comunale, Archivio Antico, b. 383, fasc. 3. cAlvelli 2012, 259. 153 [Giuliari – estate 1867] Ecco le carte del vostro nonno103, di cui mi sono giovato; ripeto, che il catalogo Moscardi104 e le carte sciolte epigrafiche non sono senza pregio. Posso avere da Lei Moscardi, museo (1673)105 Maffei, antiq(uitates) Galliae, le due edizioni, se le avete entrambe106. Il seccatore mattinale [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 7. lA MonAcA 2007, 333.

    154 [Giuliari – estate 1867] Ben alzato! Lettera non autografa. Cf. CIL V, p. 220. Il carteggio intercorso tra Ottavio Bocchi (1697-1749) e Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) è oggi conservato presso la Biblioteca Comunale di Adria, Archivio Comunale Antico, b. 377. 103 Bartolomeo Giuliari (1761-1842). 104 Allude probabilmente a l. MoScArdo, Note, overo memorie del museo di Lodovico Moscardo […] dal medesimo descritto et in tre libri distinte. Nel primo si discorre delle cose antiche, le quali in detto museo si trovano. Nel secondo delle pietre, minerali e terre. Nel terzo de corali, conchiglie, animali, frutti, e altre cose in quello contenute, Padova, F. Frambotto, 1656 [vd. anche l’edizione di Verona, per Andrea Rossi, 1672]. 105 Cf. nota precedente; la data qui indicata è errata. 106 S. MAffei, Galliae antiquitates quaedam selectae atque in plures epistolas distributae, ad Parisinum exemplar iterum editae. Accedunt epistolae duae altera Sorbonicorum doctorum ad auctorem hujus operis, altera march. Joannis Polenii de Olympico theatro, Veronae, typis Dionisii Ramanzini, 1734; ed. altera, Venetiis, presso Giustino Pasquali Q. Mario, 1790. 101 102

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    501

    Sento che il Miniscalchi107 è arrivato. Se mai gli fosse possibile di vedermi oggi, sono alla sua disposizione a qualunque ora vorrà. Fino alle una sarò a casa, poi al duomo. M(ommsen) [MS] Verona – Biblioteca Civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 8. lA MonAcA 2007, 333.

    155 [Giuliari – estate 1867]108 La prego di mandarmi i due altri volumi dell’Anastasio109; e poi, se mai lo può, di dirmi, qual opera del Bianchini110 possa essere quella, da cui il Fabretti111 nella sua raccolta stampata, se ben ricordo, nel 1698112, ha presa la iscrizione che sta nella cartellina che le mando con questa, e che prego di restituirmi. Non può essere l’Anastasio posteriormente pubblicato. M(ommsen) Mi faccia avere anche le apologetiche riflessioni del Dionisi113. [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 9. lA MonAcA 2007, 333.

    156 [Giuseppe Antonelli – 3/9/1867] Monsignore carissimo. Ella mi fa l’onore di richiedere il mio parere sulla questione insorta nella spiegazione della bella iscrizione Claudia Januaria scoperta l’anno passato a Voghienza114. Adempierò al suo comando, comunque, a dir vero, io non vi vedo questione alcuna, ma tutto netto, semplice, chiaro, almeno per chi ha qualche pratica di epigrafia. La spiegazione data da Lei è indubitatamente la vera, e pare impossibile che non persuada ognuno. Francesco Miniscalchi-Erizzo (1811-1875). Sul lato sinistro, verticalmente, di mano di Giuliari: «(Mommsen)». 109 Forse Mommsen si riferisce all’opera in quattro volumi Anastasii bibliothecarii De vitis Romanorum pontificum a b. Petro Apostolo ad Nicolaum I. Adiectis vitis Hadriani II et Staphani VI, Romae, Salvioni, 1718-1735. 110 Francesco Bianchini (1662-1729). 111 Raffaele Fabretti (1620-1700). 112 fABretti, Inscriptiones. 113 dioniSi, Apologetiche riflessioni. 114 Il riferimento è a un sarcofago rinvenuto a Voghenza nel 1866, sulla cui fronte si trovava incisa un’iscrizione metrica poi edita in CIL V, 2411 = CLE 998. Al rinvenimento fece seguito un acceso dibattito tra eruditi, al quale parteciparono Luciano Sissa (Di un’arca sepolcrale scoperta nel 1866 in Voghenza, Ferrara 1866) Giovanni Fei (Gennarina ossia sarcofago scoperto e dissotterrato nella villa di Voghenza li 2 marzo 1866, Ferrara 1866; A Monsignor Canonico Giuseppe Antonelli: lettera responsiva di don Giovanni Fei intorno al sarcofago di Voghenza appendice alla Gennarina, Ferrara 1867) e lo stesso Antonelli (Dichiarazione del can. giuSeppe Antonelli sull’opera Appendice alla Gennarina del M. R. signor arciprete Giovanni Fei, Ferrara 1867). 107 108

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    502

    ANNO 1867

    Quanto alla voce Pansiana, è ormai conosciutissimo essere questo il nome della fabbrica di tegole fondata sulle spiagge dell’Adriatico, non si sa troppo dove, negli ultimi tempi della Repubblica, come pare nei poderi della nobile famiglia dei Vibii Pansae, i quali poderi insieme colla fabbrica furono poi di ragione demaniale, e perciò spesso si trova il nome dell’imperatore regnante (almeno da Tiberio fino a Vespasiano) premesso al nome della fabbrica istessa nei prodotti di essa. È possibile che il Pansa fondatore di questa fabbrica sia stato quel medesimo, che fu console con Irzio e cadde nella guerra Mutinense115, ma non è punto certo, né certamente quelle tegole, di cui abbondano entrambe le costiere dell’Adriatico superiore, hanno rapporto alle battaglie in cui egli ha combattuto. Che l’Avg. dopo cAeSAriS voglia essere letto Avgusti non Avgustalis è ugualmente certo. Artemone era servo perché adopera un sol nome, mentre che alla sua donna se ne danno due, e perché il semplice genitivo dopo il nome proprio indica sempre mai il padrone. Ma per essere Augustale, si richiede la libertà, leggasi dunque, come legge Lei, Caesaris Augusti, cioè servus. Quanto alle parole Avg. l. io non trovo difficoltà di leggerle tanto Augustae Libertae quanto Augusti Libertae, né posso convenire con Lei, che per esprimere quelle parole vi voleva la nota c prima di Avg.; imperocché le note si scrivono per essere pronunciate e scrivendosi c. Avg. l. si avrebbe da leggere mulieris Augustae libertae, ciò che sarebbe pleonasmo e contrario all’etichetta. Io sono d’avviso che per l’imperatrice non si è mai adoperato il c, appunto perché l’omaggio dovuto a persona di cotal grado, si rifiutava all’uso della frase consueta mulieris libertae quando si trattava di esse, per l’istessa ragione il liberto dell’imperatore non s’indica mai col prenome di esso, ma colla frase Augusti libertus o con qualche espressione simile. Per se adunque sarebbe possibile di leggere qui Augustae libertus, e se anche nelle grandi raccolte (che io non lo posso verificare non avendo qui libro alcuno alla mano disponibile) non mancheranno i Livi ed i Poppei coll’indicazione di Avg. l., che naturalmente non ammette altra spiegazione. Però nel dato caso la spiegazione Augustae liberta è affatto impossibile, essendo notissimo, che la Claudia moglie di Ottaviano non ebbe mai il titolo d’Augusta, dato prima di tutte alla Livia. Dunque non resta altro che la spiegazione Avgusti liberta proposta da Lei, e trattasi dunque di una liberta dell’imperatore Claudio morta probabilmente prima del padrone, essendoché se fosse morta dopo, vi troveremmo probabilmente Divi liberta invece di Augusti. Che Caesar Augusti non spetti necessariamente ad Ottaviano, ma stia bene per ogni Augusto, massimamente nell’epoca dei Giuli e dei Claudi, è parimenti incontrastabile, comunque ora non possa aggiungere i riscontri, facili del resto a ritrovarsi. Scusi Ella colla solita sua bontà i difetti tanto esteriori che interiori di questa lettera scritta in viaggio; e mi creda Suo devotiss(imo) ed obbl(igatissi)mo Mommsen. Ferrara, 3 settembre [1867]. [LC] Ferrara – Archivio storico comunale, Raccolta Antolini, ms. 883, 669. Antonelli 1867, 5-7; zAghi 1931, 1183-1184 n. I.

    115

    C. Vibius C. f. Pansa Caetronianus (RE VIIIA, 2, Vibius 16).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    503

    157 [Luciani – 4/9/1867] Caro amico, Scusate, che non ho risposto prima alla gradita vostra dell’11. passato. Ma infatti non sapeva cosa scrivervi, non avendo qui le mie carte relative alle iscrizioni di Monte Croce né avendo nella memoria presente, se le iscrizioni che vi stanno sono tre o quattro. Parmi però, che nessuna mi mancava delle indicate; imperocché questo non l’avrei dimenticato. Avendo condotto a buon termine i miei lavori sopra Padova, Este, Rovigo, Ferrara e via via, ora mi rivolgo a quella parte del Veneto che mi resta, specialmente a visitar Belluno e / Feltre. Poi, cioè, come spero, in tre o quattro giorni, mi recherò a Udine e a Butrio nella speranza di incontrarvili e insieme di aumentare la mia raccolta Aquilejese. Ho rinunziato a visitare la Cargna, di cui le scarse lapidi nulla di nuovo mi offrirebbero dopo le indagini de’ miei precessori e specialmente dopo le vostre; ma forse forse si potrebbe fare una gita ad Aquileja. Scusate, caro amico, che con quell’incertezza inevitabile de’ miei movimenti non sono capace di darvi un appuntamento più preciso. Se mai non foste più ad Udine, lasciate una parola a Venezia col Muenster116 indicandomi dove vi trovo; tornando da Udine toccherò Venezia. Mommsen. Padova 4 Sett(embre) 1865117 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I. genzArdi 1921, 34 (stralcio); cerneccA 2002, 36 n. 7; id. 2008, 373, 377 (stralcio); cAlvelli 2012a, 111 (stralcio).

    158 [Cavattoni – 9/9/ 1867] Ill(ustrissimo) Ch(iarissimo) D(on) Cesare Cavattoni Caro D(on) Cesare La prego di farmi avere per mezzo del latore della presente, il Sig. Prof(essor)e Jordan di Koenigsberg118 la dissertazione dell’Orti119 sulle due porte de’ Leoni e de’ Borsari120. Tutto vostro Mommsen [MS] Verona – Biblioteca civica, Autografoteca Scolari, b. 268.

    Hermann Friedrich Münster (1817-1868). Nonostante vi sia in calce alla lettera la data di pugno dello stesso Mommsen, in cui si legge, seppure con incertezza, l’anno 1865, la lettera è da assegnarsi senza dubbio al 1867, anno in cui Mommsen compì il viaggio italiano descritto nella lettera. 118 Heinrich/Henri Jordan (1833-1886). 119 Giovanni Gerolamo Orti Manara (1803-1858). 120 g. g. orti MAnArA, Delle due porte dette dei Leoni e dei Borsari, Verona 1840. 116 117

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    504

    ANNO 1867

    159 [Bonaini – 19/9/1867] 121 Chiarissimo Signore, La sua lettera del 7. corrente, diretta a Berlino, mi giunse due giorni fa a Padova, avendo io passato tutta la state nel Lombardo-Veneto per raccoglierne le iscrizioni Romane. Mi duole dell’indugio occasionato così; del resto mandai subito la lettera al Jaffé122, che spero sarà a Berlino o almeno in qualche luogo, dove questa lettera potrà raggiungerlo, e lui deciderà. Ma le debbo dire, che lei deve farsi poca speranza di riuscire; lo / stipendio che gode a Berlino parmi, per quanto mi ricordo, quasi uguale a quello da lei accennato e, ciò che per un uomo come è il Jaffé sarà di molto maggior peso, i lavori cominciati da lui, specialmente la Bibliotheca rer(um) German(icarum)123, è difficile, se non impossibile di continuare a Firenze. Per queste ragioni mi sono permesso io, nel caso che il Jaffé non accetterebbe, di pregarlo di indicare a lei altre persone, di cui in Germania non manchiamo, che sarebbero e degne di un tal posto e in caso di accettarlo. Vedrà Ella poi, se questa notizia le può essere di qualche vantaggio, come lo desidero io. Gradisca, Sig(nor) Commendatore124, l’espressione della mia distinta stima. Brescia 19 Sett(embr)e 1867. Suo divotissimo Mommsen [FM] Firenze – Archivio di Stato, filza 73, inserto 16.

    160 [Carlotti – 19/9/1867] Illustre sig(nor) Marchese, Lasciando adesso codesta città, in cui ebbi la buona fortuna di trovare e egregi sussidii per gli studii miei, e somma cortesia e sollecito aiuto, parmi quasi un dovere il dire a Lei, che attualmente la governa, il mio parere sulla Biblioteca Municipale, tanto più che, se non m’inganno, il pubblico Veronese non apprezza, come deve apprezzarsi, la savia ed energica amministrazione di essa. Lo che per le mie ricerche ho fatto conoscenza di quasi tutte le Biblioteche pubbliche del Lombardo-Veneto, forse sono più nel caso di poter dare un giudizio basato sul confronto degli Instituti simili, che molti dei Veronesi istessi, e questo lo posso dire in buona coscienza, che non conosco in queste parti veruna Biblioteca così ben diretta come lo è la Veronese. Cinque anni fa fui qui e la vidi allora così che posso anche almeno per certe parti giudicare del lavoro progressivo. Allora gran parte dei codici era ancora fuori dei cataloghi; oggi questi sono compiti ed ogni cosa, anche i libriccini e le carte sciolte, si trova ottimamente in regola. Lo sgombro dei doppi, che ingombrano quasi tutte le Biblioteche pubbliche dell’Italia, è quasi finito ed ha recato un doppio vantaggio alla Biblioteca, levando. ciò che inutilmente ne empiva gli scaffali e procurandole un sussidio straordinario. Gli acquisti per quanto ho veduto io, si fanno con molta cura ed intelligenza; ho prolungato io il mio soggiorno a Verona, perché vi trovava relativamente più dei libri che mi occorrevano per i miei lavori, specialmente storici, che in altre città pure da me visitate, e poi perché 121 122 123 124

    Si ringrazia il prof. Daniel R. Schwartz per la segnalazione della lettera. Philipp Jaffé (1819-1870). Bibliotheca rerum Germanicarum. Edidit philippuS JAffé, Berolini 1864-1873. Forse per un lapsus Mommsen scrive «Commendatione».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    505

    ogni libro che si domanda, si trova al suo posto, e si trova subito. Comunque sieno troppo scarsi i fondi, di cui la Biblioteca è provvista, essa basta, per quanto ne ho veduto io, per studii serii ed estesi, e chi non si mostra soddisfatto, temo molto che sia se non mala voglia, certo ignoranza. Vale per tutto, ma tanto più per le Biblioteche, che non vi è critico più severo che chi non ne sa niente. Saranno forse che troveranno in queste mie parole soverchia ingerenza di un forestiere; e lo so anch’io, che la parte più colta dei Veronesi non abbisogna del mio parere per stimare debitamente i meriti di D(on) Cesare Cavattoni125 e dei suoi aiutanti. Ma se mai è possibile che la mia opinione sotto questo rapporto sia tenuta di qualche peso, tanto più che le Biblioteche pubbliche sono un po’ per tutti, me ne gode l’animo e La prego, se a Lei parrà utile, di far ogni uso, anche pubblicamente, di questa mia lettera. Gradisca la testimonianza della somma stima, e della riconoscenza, che mi resteranno sempre per Lei, e mi creda Suo devotissimo Mommsen Verona, 19 Settembre 1867. Al Nobile Signor marchese Carlotti Senatore del Regno e Sindaco di Verona [MS] L’Adige, 2 ottobre 1867; BuonopAne 2007, 276-277 n. 5; Buonocore 2013a, 28.

    161 [Finazzi – 25/9/1867] Egregio Monsignore, Mi sono largamente giovato delle sue fatiche e sempre le sarò obbligato per la cortesia non comune, che mi ha usata. Quanto al Pudente126, mi propongo di portarle una notizia127, quale tuttavia si potrà stendere in viaggio, e senza le autorità che riferiscono questo marmo; sulla quistione istessa della sincerità bisogna pur studio più quieto e più esteso. / Intanto la prego, se mai è possibile, di farsi portare in casa il prezioso manoscritto del 1517, conservato nell’archivio capitolare128, colla giunta del Maffetti129; tanto più che è ante l’antichissima testimonianza che abbiamo per l’origine Bergamasca della lapide del Pudente, e che vorrei volontieri osservare cogli occhi miei. Il mio soggiorno, Cesare Cavattoni (1806-1872). CIL V, 592* = CIL VI, 9449 = CLE 994 = ILS 1848. Iscrizione erroneamente riferita a Bergamo, in cui è citato Pudens grammaticus (cf. finAzzi 1868). 127 Si riferisce probabilmente al secondo testo indirizzato a Finazzi il 27 settembre 1867 [vd. infra lettera n. 162]. 128 Si tratta di una silloge epigrafica anonima conservata nell’Archivio storico diocesano di Bergamo: Archivio Capitolare 969. Da Mommsen viene attribuita a Paolo Zanchi: cf. CIL V, p. 547 n. II. 129 Angelo Maffetti (1683-1756). Nel medesimo Archivio Capitolare 969 è conservata anche la sua Collectio quarumdam Inscriptionum antiquarum tum Bergomatium tum exterarum cum aliquibus Epistolis ad hoc spectantibus. 125 126

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    506

    ANNO 1867

    quando tornerò, sarà breve, né mi sarà dato di vedere il m(ano)sc(ritto) del Pellegrini130 o di chiunque sia131, se lei non se lo prende in casa sua. / Se fosse possibile di vedere anche le raccolte del Rota132 conservate ivi pure, sarebbe pure cosa grata. Ma questo è di molto minore importanza; pel Pudente a dir vero non avrei il coraggio di permettere la stampa di qualunque mio lavorino sopra questo argumento, se non posso studiare quel documento, in cui per me sta tutta la quistione. Mi riservo di spiegarmi meglio a viva voce; intanto mi creda suo aff(ezionatissi)mo e devot(issi)mo Mommsen Bergamo 25 Sett(embre) 1867 [AC – MV] Bergamo – Biblioteca civica “Angelo Mai”, MMB 334, Lettere al canonico G. Finazzi II, 397. finAzzi 1868, 40-41; id. 1876, 108 (stralcio).

    162 [Finazzi – 27/9/1867]133 I raccoglitori più antichi non portano l’iscrizione di Pudente134 né incontrasi nei manoscritti se non sulla bella fine del quattrocento. Il codice Vallicelliano G 47135 di senza data incerta, ma certamente degli ultimi decenni del quattrocento lo porta l’ha f. 42 bis, coll’intestazione seguente: vetustum epitaphium nuper inventum in via Appia fere ad urbis muros. Vien dopo fra Giocondo136, che non l’ha nella recensione [Così parmi almeno, ho scritto a Roma, per notizie più certe sul Giocondo di Verona] più antica della sua raccolta contenuta nel celebre codice Maffeiano, ma bensì nella seconda serbata ora a Firenze nella Magliabecchiana ; ivi si legge scritta c(irca) l’a(nno) 1498; ivi si legge a f. 14 premessevi queste parole: Romae in domo Pomponii [Laeti] doctissimi viri in monte Caballo. L’istessa indicazione si ripete da Pietro Sabino137 nel codice suo presso a poco coevo della Marciana e da molti altri, di cui non tengono conto, perché evidentemente compilatori di fra Giocondo evidentemente l’hanno attinta a questa fonte; è fra questi il Mazochi138 nell’epigr(ammata) ant(iquae) urbis (1521) f. 43, dove questa lapida si trovava per la prima volta stampata. L Non così si ha da giudicare sopra Celso Cittadino139, diligente raccoglitore massimamente d’iscrizioni urbane c(irca) l’a(nno) 1580; Bartolomeo Pellegrini († 1591). finAzzi 1876, xxv e 101 propende inizialmente per l’attribuzione del codice a Pellegrini. P. cArrArA, Catalogo dei codici epigrafici delle biblioteche bergamasche, in Epigraphica 2 (1940), 217-280, in part. 219. 132 Giovanni Battista (Gianbattista) Rota (1722-1786). Le schede di Rota sono così intitolate: Iscrizioni romane della città di Bergamo raccolte da Giambattista Rota e rimaste con altri suoi ms nell’Archivio Capitolare. 133 Le restituzioni sono presenti in finAzzi 1876, 109. 134 CIL V, 592* = CIL VI, 9449 = CLE, 994 = ILS, 1848 (vd. alla lettera precedente). Tutte le citazioni riportate da Mommsen in questa lettera si trovano anche in CIL V, 592*. 135 Roma, Biblioteca Vallicelliana, ms. G. 47. 136 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). 137 Pietro Sabino (sec. XV). 138 Giacomo Mazocchi (ultimo quarto sec. XV-sec. XVI). 139 Celso Cittadini (1553-1627). 130 131

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    507

    ne’ due suoi manoscritti della Marciana e della Vaticana egli riporta questo epigramma coll’intestazione: in ortulo Octavii Capogalli notarii Capitulini ad pilam Tiburtinam. Poco dopo, cioè sul principio [del] / seicento, la la lapida pare che sia stata trasportata a Vicenza, notando il Caldogno140, nella autore di quest’epoca diligente e di ottima fede, nella sua silloge serbata manoscritta nella ricca biblioteca del benemerito Monsignor March(es)e Gonzati di Vicenza141, che la si conservava allora a Vicenza: Appresso M. Pelegrin Filatorio a’ S. Apostoli in una casa fabricata sopra le ruine dell’antico teatro di Berga vi è una pietra piccola di marmo, ma aggiunge poi egli stesso saviamente: è stata lasciata in Vicenza a detto M. Pellegrino da uno suo amico né ha cosa alcuna spettante alla nostra città. Dopo non se ne trova più traccia, e certo è, che oggi non esiste a Vicenza, non essendo di niun conto non essendo da farsi conto dell’ubicazione del Ferretti142 e del Cerchiari143 compilatori poco diligenti del Caldogno, il quale quali vuole vogliono, che il marmo sia stato scavato nel teatro Berico. Certo è, che il marmo oggi è smarrito e che non esiste né a Roma né à Vicenza. Dopo tutto ciò si rileva, che la’iscrizione ha veramente esistita in pietra di, che questa pietra è stata veduta per la prima volta a Roma e che è rimasta ivi per quasi tutto il secolo decimo sesto, sulla fine del quale o sul principio del [seg]uente fu venne trasportata a Vicenza ed ivi [poco] / dopo si smarrì144. Dopo Per la provenienza Bergamasca no È in contraddizione evidentissima con tutte quelle testimonianze ben concordanti ciò che l’autore del codice della biblioteca145 capitolare scrivente nel 1517146 e sulle scorte di lui il Zanchi147 di e tanti altri, camminando sempre l’uno sulle orme dell’altro, hanno scritto sulla provenienza Bergamasca di questa pietra, la quale si dice da essi esistente a Bergamo nella chiesa di S. Agata. Dopo Quella indicazione poggiasi viene corroborata unicamente dall’autore del codice del 1517, stanteché il Zanchi evidentemente (almeno come pare a me) l’ha attinta come altre non poche iscrizioni, da quel manoscritto; il Metello148 se la vidde, come dice il Grutero149, certamente non la vidde a Bergamo, dove egli non ha copiato mai alcuna altra iscrizione, a ciò che sappiamo noi, ma a Roma, dove visse per anni. Per me dunque non resta dubbio, che l’autore di quel codice per una svista sua, che di cui non saprei determinare la causa, non ave tanto più che non l’ho esaminato io, ha trasferito a Bergamo tanto questa lapide, quanto l’altra compagna di P: Rubrio Teofilo pedagogo150, che anch’essa ha tutta apparenza di essere urbana. Vi sarebbe molto da aggiungere tanto sulle diverse lezioni di questa iscrizi[one, quanto Nicola Caldogno (sec. XVII). Giovanni Maria Gonzati († 1857). 142 Giovanni Battista Ferretti (1639-1682). 143 Giovanni Marzio Cerchiari (1641-1712). 144 CIL V, ad n. 592*: «Recepi eum extra ordinem, cum quod in epistula illa in itinere scripta non recte de eo iudicavi, tum quod demonstrandum fuit eum neque ad Bergomum pertinere neque ad Vicetiam, sed ex urbe Bergomum asportatum esse, Bergomo Vicetiam». 145 Recte dell’Archivio Capitolare, come corregge infatti finAzzi 1876, 109. 146 Mommsen attribuirà in seguito l’identità dell’autore a Paolo Zanchi, padre di Giovanni Crisostomo. CIL V, p. 547. 147 Giovanni Crisostomo Zanchi (al secolo Panfilo) (1500-1566). I. C. zAnchi, De origine Orobiorum sive Cenomanorum ad Petrum Bembum, Venetiis, per Bernardinum Vitalem, 1531, 72. 148 Jean Matal (Joannes Matalius Metellus Sequanus) (1520-1597). 149 Jan Gruter/de Gruytere (Gruterus) Jan (Janus) (1560-1627). 150 CIL V, 5144 (Mommsen in seguito giudicò l’iscrizione di P. Rubrius Teophilus di origine bergamasca). Vedi ora M. vAvASSori, in Suppl. It., n.s., 16, Roma 1998, p. 323 ad n. 5144. 140 141

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    508

    ANNO 1867

    sull’autenticità di essa, m]a per l’uno e l’altro ci vorrebbero [studii più quieti e più maturi, che non sono quelli di un viaggiatore frettoloso]. Milano, 27 Settembre 1867 Mommsen [AC – MV] Bergamo – Biblioteca civica “Angelo Mai”, MMB 334, Lettere al canonico G. Finazzi II, 397 1-3. finAzzi 1868, 41-42; id. 1876, 108-109.

    163 [Giuliari – settembre 1867]151 L’iscrizione di S. Elena152 che vedemmo jnsieme vien portata dal Muratori 1865, 7153 ‘ex Francisco Blanchinio’. Finora non ho potuto trovare, in quale delle opere del Bianchini quella iscrizione è stampata154: potrebbe lei indicarmela? [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 3. lA MonAcA 2007, 333.

    164 [Finazzi – 2/10/1867]155 La lapida156 ha certamente leg. xi+ permettendo di leggere xiv o xix. Ma la prima lezione è senza meno la vera essendo questa conosciutissima e la xix una delle Variane. Mommsen. Il codicetto copiato a Verona nel 1517157 è certamente quel desso di cui o piuttosto dell’originale di cui si giovò lo Zanchi158 e fra i raccoglitori speciali delle iscrizioni Bergamasche il più antico. Mommsen Bergamo 2 Ott(obre) 1867 [MB – MV] Bergamo – Archivio storico diocesano, Archivio Capitolare 966, s.n.f. vAvASSori 2001, 210-211, fig. 3.

    165 [Odorici – 3/10/1867] Egregio Sig(nor)e, Ecco il suo lapidario, che ho percorso; le sono molto obbligato per avermelo esibito. Aggiungo l’elenco delle lapidi, di cui mi occorrerebbe avere le sue autorità, cioè l’indicaIn fondo, di mano di Giuliari: «(Mommsen) / Verona nel Sett(embre) 1867». CIL V, 3893 (= ILCV 1865), 3894, 3895 (= ILCV 1872). 153 MurAtori, Novus thesaurus, IV, Mdccclxv n. 7. 154 BiAnchini, Camera ed inscrizioni, 6. 155 Questi due appunti si trovano sul margine superiore del foglio manoscritto di Finazzi ‘brutta copia’ del suo libro conservato a Bergamo, Archivio storico diocesano, Archivio Capitolare 966. 156 Si tratta di CIL V, 5126a. 157 Vd. supra alla lettera del 27 settembre 1867 [n. 162]. 158 Giovanni Crisostomo Zanchi (al secolo Panfilo) (1500-1566). 151

    152

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1867

    509

    zione sia dell’autore che la riporta, sia del luogo, ove fu preso copia da Lei159. Se avessi qui le mie carte, la lista sarebbe assai meno lunga; intanto voglio sperare, che Lei mi potrà restituire il foglio domani, quando ripasserò per Salò. Così potrei subito inserire le pietre scoperte da lei nella mia raccolta, facendone, s’intende, la dovuta menzione. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Salò 3 Ott(obre) 1867 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6794r-6795v, 6799rv. Buonocore 2003, 279-280 n. 156; id. 2003a, 111 n. 18.

    166 [Odorici – 5/10/1867] Egregio Sig(nor)e, Le restituisco con tanti ringraziamenti il manoscritto del Dugazzi, che mi fu caro d’aver veduto, perchè adesso posso con tutta certezza escluderlo dalla mia raccolta come semplice compilatore di opere altrui160. Suo affez(ionatissi)mo Mommsen Milano 5 Ott(obr)e 1867 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6796r-6797v. Buonocore 2003, 280 n. 157; id. 2003a, 111 n. 19.

    159 L’elenco degli incipit di queste iscrizioni si trova al f. 6799rv. Ai fini di completezza si segnala che Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, f. 6799bisrv trasmette un appunto di Mommsen relativo ad una «Raccolta di cui si desidera un’esatta descr(izione) bibl(iografica) colla copia delle due prime e delle due ultime iscrizioni»; e che Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, f. 6800rv costituisce il suo biglietto da visita: «D(oktor) Theodor Mommsen / Professore / Berlin, Schöenerberg-Strasse 10». 160 Su Giovanni Giacomo Dugazzi (sec. XVIII) e i suoi due codici (resi noti da suo figlio Teodomiro) dell’Ambrosiana olim D. S. III.1-2 (rispettivamente ora F 6 suss. [Informatione dell’origine et antichità de popoli della Riviera Benacense] e D 82 suss. [Informatione dello stato della Riviera nel tempo, che fu l’Italia da barbari afflitta; opera in continuazione del figlio Teodomiro, con note di don Mattia Cantoni di Salò] si veda il giudizio di Mommsen apud CIL V, p. 437 n. xxxv (vd. supra ‘Profili personaggi’).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1868

    167 [Giuliari – 20/3/1868] Carissimo Monsignore, Le mando un mio ottimo amico e collega, il Dottore Krueger1, che si reca in Italia per fare i medesimi lavori sui codici Teodosiano e Giustiniano, come gli abbiamo fatti noi sul Gaio e sui Digesti. Egli ha dritto alla sua protezione; è un giovane, di senno e di studio, come ne abbiamo pochi, e che non è indegno dell’accesso libero a questa sua stanzina sull’Adige, che spesso mi riviene ne’ miei sogni. In ogni senso ciò che farà per lui sarà fatto per me. Dunque mi rimetto a Lei. Tanti saluti! Tutto suo Mommsen Berlino 20 Marzo 1868. [MS] Verona – Biblioteca capitolare, cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 9. lA MonAcA 2007, 333.

    168 [Morbio – 25/9/1868] Sig(nor) Cav(aliere) Carlo Morbio Milano via Pietro Verri 12. Egregio Sig(nor) Cav(alier)e, Ella tempo fa ebbe la bontà di avvisarmi, che ebbe la buona fortuna di acquistare il manoscritto originale e figurato delle Antiche Iscrizioni Milanesi di Casa Archinti2. Altri impegni allora mi distolsero dello studio di questo codice probabilmente impor1 Paul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926). Da ricordare che Mommsen in occasione della Conferenza Internazionale sul restauro dei manoscritti antichi tenuta a San Gallo, in Svizzera, il 30 settembre e l’1 ottobre 1898, volle proprio far riferimento ai metodi sperimentali di Krüger usati sui frammenti di Papiniano e sul codice palinsesto veronese di Gaio: egli aveva utilizzato un reagente che insieme all’acqua vedeva miscelati acido muriatico e solfuro di ferro (vd. Buonocore 2010, 94-99). Sulle vicende connesse al ritrovamento nella Biblioteca capitolare di Verona del celeberrimo palinsesto vd. ora M. vArvAro, Una lettera inedita di Bluhme a Göschen, in Iuris antiqui historia 1 (2009), 237-257 [= id., in Studi in onore di Antonino Metro, a cura di C. ruSSo ruggeri, Milano 2010, VI, 423-450]; id., La revisione del palinsesto veronese delle Istituzioni di Gaio e le schede di Bluhme, in Ann. Sem. Giur. Palermo 67 (2014), 387-438 con altra bibl. Assai importante da ultimo id., Per la datazione del palinsesto veronese delle Institutiones di Gaio (Verona, B. Cap., Cod. XV), in Scriptorium 69 (2005), 79-103. 2 Cf. CIL V, p. 629 in nota: «Quem librum simul Morbius donavit bibliothecae nostrae (pict. A 61 d) inscriptum sic Collectanea antiquitatum in domo comitis Octavii Archinti, eum repperi descriptum ex codice Alciatino omissis locorum indicationibus omnibus, ut propria non habeat nisi carmina quaedam in Octavii laudem ab amicis conscripta».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1868

    511

    tantissimo; ora però, avendo terminato (per quanto è possibile a Berlino) il mio lavoro / sulle iscrizioni di Milano, mi avveggo che la mancanza di questo manoscritto vi lascia un vuoto assai spiacevole. Non oso sperare, ch’Ella vorrà confidare sia a me personalmente sia alla nostra accademia, che ha pure l’onore di contarla fra’ membri suoi, il volume istesso; ma spero, che vorrà compiacersi di favorirmene una descrizione esatta, così che potrò sia in un altro mio viaggio, sia per l’intermedio di qualche mio amico, approfittarmi di ciò che contiene di utile. Ella sa, che buona / parte de’ marmi Archintiani è smarrita e che perciò questo manoscritto deve fare le veci degli originali perduti. Specialmente vorrei sapere, se il suo manoscritto contiene pure la raccolta Alciatina3, di cui v’era copia anche in casa Archinti, e se indica la provenienza di ciascun marmo. Gradisca que’ saggi de’ miei studj, che le capiteranno con questa mia, e mi serbi quella gentilissima assistenza per essi pel futuro come pel passato. Suo divot(issi)mo Mommsen Berlin Schöneberger Strasse 10 25 Sett(embr)e 1868 [AC] Kraków – Biblioteka Jagiellońska, acc. ms. 1932.56.

    169 [Giuseppe Antonelli – 5/10/1868] Reverendissimo e carissimo Monsignore. Avendo io finalmente potuto mettere in ordine quelle mie noterelle sulle iscrizioni Ferraresi, m’avveggo che alcune poche notizie mi mancano; e siccome ho la speranza, che Ella mi continuerà tanto la sua buona volontà quanto i suoi buoni offizj mi rivolgo a Lei colla preghiera di rispondere in margine ai quesiti proposti. Veramente l’epigrafia è fralle più intricate, che io conosca: i due grandi guai della nostra scienza, la traslocazione delle pietre e la falsificazione essendosi uniti per guastarla. Se io spero nondimeno di esser venuto a capo fin ad un certo punto di tali difficoltà, lo so bene e lo dirò fra poco pubblicamente, che lo posso fare grazie ai tesori della sua biblioteca e alla sua liberalità, che mi fu e guida e maestro. Quel vostro buon Arciprete si è finalmente acchetato4? È poco probabile, visto que’ suoi diffusi discorsi, che veramente non mi fanno invidiare la sorte de’ suoi parocchiani. Mi creda, Monsignore, sempre mai Suo devot(issi)mo ed affez(ionatissi)mo 3 Andrea Alciato (1492-1550). Cf. CIL V, p. 626 n. IV: «Berolinensi bibliothecae publicae (libri pictur. A 61 c) dono equitis Morbio nuper illatum est Alciati exemplum id quod olim Mediolani in domo Archintia fuit ibi usurpatum et ab aliis et a Gudio […]. In Alciatinis cum codex non habeat nisi vulgaria, magnae utilitatis est propter additamenta Archintiana»; ibid., p. 629: «Archintii ad exemplum bibliothecae domesticae syllogae Alciatinae hodie dono Morbii illatum bibliothecae Berolinensi adnotare coeperunt titulos quos haberent vel deinceps suos fecissent». 4 Allusione a Giovanni Fei, arciprete di Voghenza, e al dibattito erudito che venne acceso dal rinvenimento del sarcofago (CIL V, 2411) menzionato nella lettera ad Antonelli del 3 settembre 1867 [n. 156].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    512

    ANNO 1868

    Mommsen. Berlino, 5 ottobre 1868. [LC] Ferrara – Archivio storico comunale, Raccolta Antolini, ms. 883, 669. zAghi 1931, 1184 n. II; Buonocore 2017a (stralcio).

    170 [da Ponte – 12/10/1868] […]5 ebbimo poco tempo fa i Commentari dell’Ateneo, ed è veramente una buona fortuna, che ne esista ora in Germania almeno una copia compita. […] […] Quest’anno ho dovuto rinunciare forzatamente al mio progetto di ritornare costì e di continuare i miei lavori specialmente a Milano e a Torino […] L’amico Schöll6 sta a Firenze presso il conte Usedom7 come segretario privato. Lei vede che i primi tentativi di spiegarsi nella bella lingua vostra gli sono stati ben utili. Mi saluti il Rosa8 ed il Baruchelli9, che ho avuto il piacere di incontrare qui a Berlino; spero che Ella camminerà sulle sue orme. Tutto suo Mommsen. Berlino, Schöneberger Str(asse) 10 12 ottobre 1868. [AC] gliSSenti 1904, 76-77, 82; luMBroSo 1921, 212-213 n. XXVIII.

    171 [Bussedi – 13/10/1868] Chiarissimo Signore, Se il grato invio e la gentilissima lettera sua finora sono rimasti senza risposta, certamente mi debbo rimettere alla sua bontà per ottenere il perdono: però in parte mi scuserà, che mi occorreva, prima di rispondere, di studiare a fondo specialmente gli estratti del codice10 del Ferrarino11 presi da me e completati per lei12, né mi fu dato per mesi e mesi di riprendere il filo di questi studj. Finalmente in queste vacanze ho potuto ritornarvi sopra e mi sono persuaso, che la quistione è più difficile che non pensava, e che bisogna riprendere di nuovo questo manoscritto e percorrerlo adagio, confrontando colle altre notizie specialmente lodesi che tengo. Sarebbe mai possibile, che la Biblioteca13 mandasse il manoscritto di cui si tratta (CXXX. E. 10) per breve lasso 5 gliSSenti 1904, 76-77: «dopo essersi intrattenuto sopra alcuni dubbi ed apprezzamenti, a proposito di una lapide di Erbusco, di anfore, di stoviglie ed altri oggetti qui scavati, da lui pure ritenuti di epoca romana bassa, aggiunge» [segue testo della lettera di Mommsen qui presentata]. 6 Rudolf Schöll (1844-1893). 7 Karl Georg Ludwig Guido Graf von Usedom (1805-1884). 8 Clemente Di Rosa (1835-1890). 9 Paolo Baruchelli (1810-1872). 10 CIL V, p. 695 (codex Papiensis); Ageno 1916, 65. 11 Michele Fabrizio Ferrarini (c. 1450-1492). 12 Furono invece completati da Vittorio Piccaroli (1809-1878). Ageno 1916, 71 e 76. 13 La Biblioteca universitaria di Pavia.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1868

    513

    di tempo sia a me sia all’Accademia nostra? Ho bensì l’intenzione di ritornare in Italia l’anno venturo, né mancherò di recarmi pure a Pavia, per continuarvi le mie ricerche e rivedervi quegli ottimi amici che ho avuto la fortuna di trovarvi, ma un tal studio si fa molto meglio nella tranquillità domestica che nella fretta del viaggio. Quanto all’altro manoscritto14 aggiunto al Mazocchi15 stampato la copia perfetta, che loro Signori mi mandarono, basta assolutamente. Le iscrizioni greche16, che in parte sono sconosciute, furono assai grate al collega Kirchhoff17 editore del Corpus inscr(iptionum) Graecarum. Mi saluti il sig(no)r Bibliotecario Vitt(orio) Piccaroli18, che volle partirsi con lei la fatica della trascrizione dei manoscritti, e l’egregio cav(aliere) Brambilla19, a cui spero fra poco di poter mandare una risposta soddisfacente sull’anello d’oro20, di cui mi mandò la fotografia. Ella avrà ricevuto, spero, da Bonna quelle iscrizioni Renane21 che le occorrevano: nel caso di no me ne faccia consapevole, e sarà fatto. Gradisca l’espressione della gratitudine e della somma stima che le serbo, Mommsen. Berlino Schöneberger n. 10 13 ott(obre) 1868 Se mai si trova costì una copia della diss(ertazione) dell’Aldini22 sulla lapide di Casteggio23, l’avrei volentieri, comunque probabilmente non vi si troverà se non ciò che poi fu ristampato nelle lapidi Ticinesi24. Noi manchiamo qui di quel libricino. / L’iscrizione25 sovrapposta a quella dell’imp(eratore) Giuliano è certamente di Magnenzio e somigliante a quelle di Bologna26 (Maffei27 M(useum) V(eronense) 105, 2; Orelli28 1106), Ascoli29 (Henzen30 5686), Vercelli31 (Dionisotti32 Vercelli 2, 64), che uniformemente dicono così 14 Si tratta dell’Appendix Mazochii, contenuta nell’esemplare degli Epigrammata antiquae urbis, Romae 1521, della Biblioteca universitaria di Pavia (segn. XIV. Q. 20, ora Rari E. 4); vd. CIL X, p. 19. 15 Giacomo Mazocchi (ultimo quarto sec. XV – sec. XVI). 16 G. KAiBel, Cyriaci Anconitani inscriptionum Lesbiacarum sylloge inedita, in Eph. epigr. II, Berolini 1875, pp. 1-24 [nel primo fascicolo, uscito nel marzo 1874]. 17 Adolf Kirchhoff (1826-1908). 18 Vittorio Piccaroli (1809-1878). 19 Camillo Brambilla (1809-1892). 20 R. MAJocchi, Le crocette auree longobardiche del Civico Museo di Storia Patria in Pavia, in Boll. Stor. Pavese 2 (1894), 140. 21 CIL XIII, 6859, 8058, 8287. 22 Pier Vittorio Aldini (1773-1842). Aldini, Antica epigrafe. 23 CIL V, 7357 = MoMMSen 1873, 249-254, in part. 250 (= GS V, 320-324). Vd. infra alla lettera n. 257. 24 Aldini, Sulle antiche lapidi. 25 CIL V, 8061. 26 CIL XI, 6643. 27 MAffei, Museum Veronense. 28 orelli, Collectio, 1106. 29 CIL IX, 5951. 30 henzen, Collectionis Orellianae supplementa, 5586. 31 CIL V, 8066. 32 C. dioniSotti, Memorie storiche della città di Vercelli precedute da cenni statistici sul Vercellese, Biella 1861-1864.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    514

    ANNO 1868

    liberatori orbis roMAni restitutori libertatis et rei p conservatori milituM et provincialium domino nostro magnentio invicto principi victori et triunfatori SeMper augusto. Ho segnato in caratteri grandi quelle poche lettere, che mi riuscì di rilevare sul marmo. Se ora Ella si farà a riesaminarlo, sono quasi certo, che buona parte si potrà riconoscere. La dicitura è così unica in tutta l’epigrafia, che nessuno del mestiere potrà pensare ad un altro imperatore. Sarà forse anche di qualche interesse pei Pavesi, che parmi aver dimostrato (nel giornale Hermes vol(ume) 3 pag. 62 not. 1)33 che lo storico Cornelio Nepote non fu Veronese, ma Pavese34. Perciò mi fo lecito di aggiunger a questo invio la dispensa del detto giornale, dove si trova questo articolo, per la vostra Biblioteca. Le aggiungo pure un mio articoletto35 sulle curiose tavole di bronzo36 serbate nel museo dell’università ed un altro mio opuscoletto37 uscito da fresco, che avendo il merito di essere scritto in latino potrà esser letto da lei. [AC] Pavia – Biblioteca universitaria, Fondo Ticinesi 162, ff. 5-6 (copia di Bussedi). Ageno 1916, 70-75; MArcone 2004, 220 (stralcio).

    172 [Carlo Promis 17/10/1868]38 Monsieur39, Comme je m’occupe maintenant à mettre en ordre les matériaux que nous avons rassemblés pour les inscriptions du Piemont, vous comprenez, que je m’occupe souvent de vous, dont les travaux, à dire vrai, sont les seuls de ce genre faits avec soin et critique. Pardonnez donc si je viens vous demander vos conseils et votre appui. Je compte retourner en Italie l’année prochaine et si vous me le permettez, je m’établirai alors pour quelque temps a Turin pour y tra/vailler sous votre direction; mais avant d’y arriver, je voudrais avoir mis en ordre les matériaux imprimés, dont une partie assez considérable nous manque ici. Comme votre bibliothèque a donné l’exemple pour toute l’Italie à la communication des monuments au dehors, j’espère qu’elle ne fera pas difficulté à m’envoyer aussi des imprimés. Mais j’ajoute que je ne voudrais abuser de me servir à cet égard d’interméd33 th. MoMMSen, Zur Lebensgeschichte des jüngeren Plinius, in Hermes 3 (1868), 31-139 (= GS IV, 366-468). 34 Cf. g. wiSSowA, in RE VI, 1, Stuttgart 1900, 1408-1417 n. 275. 35 th. M[oMMSen], Tabellae Ticinenses, in Hermes 3 (1868), 302-303. Cf. anche id., Bleitafel von Arezzo, ibid. 4 (1869), 282-284, in part. 284. 36 CIL V, 6414-6415. 37 th. MoMMSen, Ad capita duo Gelliana (l. IV c. I. 4) animadversiones, in Symbolae Bethmanno Hollwegio oblatae, Berlin 1868, 83-99 (= GS II, 76-89). 38 Nel f. 1 in alto a destra è annotato, di mano di Promis: «Reçue le 17 octobre 1868. Risposto li 19 ottobre (18)68». Le stesse indicazioni sono riportate in una annotazione longitudinale a sinistra dello stesso foglio, unitamente ad alcuni appunti molto abbreviati e in parte incomprensibili, relativi al materiale speditogli e conclusi dal promemoria «Muratori ed io gli invieremo tutti i nostri scritti». 39 Da altra mano è stato aggiunto «Charles Promis».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1868

    515

    iaire diplomatique; comme souvent il me faut recourir aux bons services de M(onsieur) le Comte Usedom40, je croirais abuser de sa bonté en l’inquiétant pour ces demandes de second ordre. Donc je vous prie d’aviser avec M(onsieur) Gorresio41, s’il voudra bien me faire parvenir ce qui me manque directement, en premier lieu les ouvrages suivants: / Odoardo Ganducio, discorso sull’epitaffio di un decurione di Genova. Genova 161442 Malabaila43, L’Annius de Piemont, comme vous l’avez très-bien designé. Moi je ne le connais que pour les extraits de Guichenon44; mais il me paraît avoir lu, qu’il a aussi imprimé ses inventions à part. Luigi da Milano (Damilano), vite de’ tre santi Tortonesi45. Bottazzi antich(ità) di Tortona p. X cite cet ouvrage46. Permettez que j’y joigne une autre question. Dans le gros volume de M(onsieur) Sanguineti sur les inscriptions liguriennes47 il est souvent question d’un Marcanova48 manuscrit, p(ar) e(xemple) à p(ages) 12, 13 etc. Je n’ai pu trouver où ce manuscrit existe; certainement ce n’est aucun des exemplaires bien connus de ce recueil assez répandus et si les citations ne sont pas erronées, il doit avoir plusieurs inscriptions qui manquent dans les autres collections de cette époque49. Du reste j’espère, que nos / recherches dans les manuscrits anciens vous offriront aussi quelque chose de nouveau et d’intéressant. Par exemple j’ai trouvé dans un recueil manuscrit actuellement à Oxford50 cette belle inscription d’Albenga, que je crois inédite51: M. Valerius Bradua Mauricus c. m. v., cos., pont., sodalis Hadrianalis, curator operum publicorumcor., curator aquarum sacrae urbis et Miniciae, censitor provinciae Aquetanicae, procos. provinciae Africae balneum quod vivus inchoaverat queius52 Karl Georg Ludwig Guido Graf von Usedom (1805-1884). Gaspare Gorresio (1807-1891). 42 o. gAnducio, Discorso sopra l’inscrittione, overo epitafio ritrovato a Tortona in un marmo, d’un decurione antico genovese, col quale si dichiara qual fusse il governo delle Città de’ Municipij, al tempo de gli antichi Romani, fra’ quali era Genova, Genova, apresso Giuseppe Pauoni, 1614 [1615]. 43 f. MAlABAilA, Compendio historiale della citta d’Asti di Guid’Antonio Malabaila conte di Canale dedicato all’altezza reale di Carlo Emanuele duca di Savoia, Roma, appresso Lodouico Grignani, 1638. 44 S. guichenon, Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoie justifiée par titres, fondations de monastères, manuscrits, anciens monumens, histoires, et autres preuves authentiques, Lyon, chez Guillaume Barbier, 1660. 45 dA MilAno, Historia. 46 BottAzzi, Le antichità di Tortona. 47 SAnguineti, Iscrizioni latine della Liguria. 48 Giovanni Marcanova (1410/1418-1467). 49 L’Auctarium genovese dell’opera di Marcanova è tuttora conservato a Genova (Biblioteca civica Berio, ms. XI.6.32, con disegno a colori f. 151r): si tratta di una copia del codice Estense (Modena, Biblioteca Estense universitaria, lat. 992 [alfa L.5.15]) databile intorno al 1483 e caratterizzata da alcune integrazioni epigrafiche aggiunte per mano di Stefano Gavoto. Cf. CIL V, pp. 771, 884. 50 Il Codice de Oliva Canonicianus Miscellaneous 849, conservato presso la Bodleian Library di Oxford, datato tra la fine del sec. XV e gli inizi del successivo, deriva da un testo simile all’Auctarium genovese ma, rispetto a quest’ultimo, riporta qualche iscrizione in più per i centri di Pola e Dertona. Cf. CIL III, p. 273; CIL V, pp. xx, 6, 264, 771, 831. 51 Diversamente CIL V, 7783 = ILS 1128 = A. giAvitto, in Suppl. It., n.s., 4, Roma 1988, p. 251. L’iscrizione è riportata anche nell’Auctarium genovese, f. 126. 52 Sopra la parola un punto interrogativo e una cancellatura. 40 41

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    516

    ANNO 1868

    Egnatius Sulpicius Priscus consularis, pontifex et flamen divi Severi, curator aquarum sacrae urbis et Miniciae eodemque tempore praefectus alimentorum, perfectum Albi[n]ga[u]nensibus a[d]signavit. Elle regarde, comme vous voyez, le consul éponyme de 191. J’ai oublié de dire, que je m’engage de restituer les livres, qu’on voudra bien me prêter, dans une quinzaine de jours tout au plus et que, s’il faudra affranchir les paquets, je chargerai M(onsieur) Loescher53 de rembourser de suite la Bibliothèque. Veuillez me rappeler à M(onsieur) Votre frère et à MM [i.e. Messieurs] Gorresio, Fabretti54, Muratori55 et de Vesme56, qui j’espère bien me garde pas rancune d’avoir dit franchement et loyalement mon avis, et croyez-moi votre dévoué Mommsen [VEP] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 13/XVII/22. giorcelli BerSAni 2012, 979-980 n. 1; eAd. 2014, 135-137 n. 3.

    173 [Morbio – fine ottobre/inizio novembre 1868] La nostra Accademia non entra per niente nella pubblicazione di Monumenta Germaniae57 è un’impresa assolutamente aliena ad essa e non riceve nemmeno ella stessa una copia dell’Editore Sig(nor) Pertz58. Spetta dunque a lui la colpa, che Lei attribuisce all’Accademia, che infatti non contra cambia i servizi ad essa prestati in maniera così indegna e meschina. Del corpus inscriptionum p(er) e(sempio), di cui ho io la direzione, molte e molte copie sono state distribuite dall’Accademia alle biblioteche pubbliche e private, che ci sono state cortesi in maniera singolare; domandi a Verona59, a Vicenza, ad Este, a Padova e ne troverà le pruove. Se Ella si compiace di mandare i due manoscritti d’iscrizioni Milanesi sia all’Accademia sia a me per due mesi, io mi faccio forte di farle presentare dalla parte dell’Accademia il volume delle iscrizioni Latine finora uscite coll’Atlante che l’accompagna. Ma quanto ai Monumenti all’Accademia non posso parlarne, perché non tocca ad essa, ed al Sig(nor) Pertz non voglio parlarne per buone ragioni, che forse le dirò, quando avrò l’onore di rivederla. [MS] Berlin – Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 85, Morbio, Carlo.

    Ermanno Loescher (1831-1892). Ariodante Fabretti (1816-1894). 55 Giovanni Francesco Muratori (1804-1870). 56 Carlo Baudi di Vesme (1809-1877), conosciuto da Mommsen nel 1867 a casa di Carlo Promis; si rividero due anni dopo presso il conte Federigo Sclopis di Salerano (1798-1878); intrattennero poi una fitta corrispondenza tra gli anni 1869 e 1874 sui falsi d’Arborea, l’autenticità dei quali era sostenuta dallo studioso piemontese [vd. le lettere di Mommsen a lui indirizzate ai nn. 185, 189, 197, 199, 200, 202, 215, 274]. 57 Si tratta dei Monumenta Germaniae historica. 58 George Heinrich Pertz (1795-1876). 59 Si veda quanto scrive cAlvelli 2002, 466-470. 53 54

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1868

    517

    174 [Carlo Promis – 8/11/1868]60 Monsieur, Je vous remercie des vos deux lettres aussi amables qu’instructives, et j’en ai profité pour mes travaux préparatifs. Mais je vois bien que mon idée de me faire envoyer de Turin ce qui me manque d’imprimés est impraticable; continuant mes recherches j’ai vu que, ne comptant que les livres dont j’ai connaissance, il me faudrait au moins quatre-vingt ou cent volumes, et il faut bien que le prophète se résigne de venir à la montagne. Toutefois j’étudierai avec plaisir ici le Damilano61, que vous me promettez, et le Malabaila62, dont vous me faites don et que je placerai à notre bibliothèque, ou il n’existe pas. Nous n’avons non plus la Cronologica / historia – de Fr(ancesco) A(gostino) della Chiesa63 et enfin, nous sommes assez pauvres pour votre pays. Les deux ouvrages que vous m’annoncez, celui de M(onsieur) Muratori64 et le vôtre65, me seront d’une grand utilité; M(onsieur) Muratori aussi est un homme qui sait manier la bonne critique tant nécessaire dans votre épigraphie maltraitée jusqu’ici par des falsifications peut-être sans exemple. Vous me permettrez de vous envoyer un petit extrait de mon volume qui s’imprime et qui peut-être vous fournira un “pays” nouveau; vous pouvez le publier, si ça vous convient66. L’ouvrage de Bottazzi sur Libarna67 se trouve aussi dans le catalogue de livres dont nous manquons; d’autant plus je vous sais gré de m’avoir indiqué le mot de l’énigme. Malheureusement je n’ai aucune relation à Novi et je ne sais comment faire pour obte60 Nel f. 1 in alto a destra Promis annotò: «Reçue le 13 Nov(embre) 1868. Répondu le 26, id(em)». 61 Giovanni Luigi Da Milano (sec. XVI-XVII). 62 Filippo Malabaila (1580-1656). Difficile ipotizzare a quale opera di questo erudito Mommsen facesse riferimento, ma la successiva allusione all’opera di Della Chiesa (con cui Malabaila entrò in polemica) fa pensare che fosse il Clypeus civitatis Astensis ad retundenda tela quae auctor Chronologicae Historiae de praesulibus Pedemontanis in eam intorsit, pubblicato anonimo ad Asti nel 1648 (ex tipogr. Francisci Ant. de Zangrandis); si veda anche Clypeus civitatis Astensis, liber apologeticus, varia eruditione de institutione & iuribus regni Italiae exornatus, auctore r. d. philippo MAlABAylA, Lugduni, sumpt(is) Michaelis Liberal, 1656. 63 f. A. dellA chieSA, S.R.E. Cardinalium, archiepiscoporum, episcoporum, et abbatum Pedemontane regionis chronologica historia, cui accedunt, catalogi archiepiscoporum, maurianensium, gebennensium, bellicensium, lausanensium, ac generalium ordinum, qui ex Pedemontio prodierunt, Augustae Taurinorum, typis hh. [i.e. haeredum] Ioannis Dominici Tarini, 1645. 64 Giovanni Francesco Muratori (1804-1870). L’opera cui si accenna potrebbe essere la raccolta delle Iscrizioni romane dei Vagienni, Torino 1869 (estratto dal tomo VIII della Miscellanea di storia italiana) oppure Asti colonia romana e le sue iscrizioni latine, Torino 1869. 65 Dovrebbe trattarsi di proMiS, Storia dell’antica Torino. 66 Alla lettera è, infatti, allegato un foglio di carta da lucido con la trascrizione calligrafica di una scheda di Mommsen, poi apparsa nel 1873 in CIL III, 3565= ILS 2393, relativa alla dedica funeraria di un legionario di Augusta Taurinorum morto ad Aquincum. Rispetto alla scheda del CIL, esso riporta in basso a sinistra l’indicazione: «Immunis Consularis, Orelli 181, 402, 2108»; a destra: «Henzen 6819, 1541, 3527»; e in fondo al foglio, a destra, la sigla: «8, IX 6-8 68». 67 g. A. BottAzzi, Osservazioni storico-critiche sui ruderi di Libarna ed origine di alcuni castelli del Tortonese, Novi 1815 (rist. an. Alessandria 1989).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    518

    ANNO 1868

    nir l’étude du manuscrit de M(onsieur) Cavanna68. Il / est évidemment du nombre de ceux qu’on ne peut pas dépouiller en voyage; c’est sans doute un exemplaire des Marcanova augmenté par un ancien collecteur lâché69. Peut-être le propriétaire se résoudrait à l’envoyer soit à Berlin, soit à Turin; je ne sais pas si j’abuse de votre bonté en vous priant de prendre quelques informations et de tâcher de vérifier l’existence du m(anu)s(crit) et les intentions du propriétaire. M(onsieur) Sanguineti70 ne répond pas à mes lettres; et à vrai dire, son recueil71 ne me donne pas de grandes espérances d’une coopération active et habile dans nos recherches. Comme vous m’avait fait nommer un des vôtres et comme je n’ai qu’un mot-à-dire pour faire avoir la garantie de notre Academie pour un tel enoui, peut-être M(onsieur) Cavanna s’y prêtera; nous pouvrions indiquer une foule de précédents72. Mille compliments à nos amis communs; je serait heureux de pouvoir passer quelques semaines à Turin, où / on fait encore d’études sérieuses, et de raffermir ainsi les bons rapports qui nous unissent. Vôtre tout dévoué Mommsen Berlin 8 Nov(embre) 1868 Schöneberger Str(asse) 10 C.I.L. vol. III 3565 Alt-Ofen in praefectura ubi ascenditur ad scalas vidi a. 1857, deinde a. 1866 Pestini in museo.

    ∙ tarrvte ∙ stel ∙ pro ̂ iS cvlo ∙ tavrin evocato ∙ leg ii ∙ad ∙ stip ∙ xlvi an ∙ lxvii ∙ h ∙s ∙e ∙ c ∙ cornelivs felix ∙ corni cvlar ∙ praef leg ∙ eivsdem h ∙ ex ∙ t ∙ f ∙ c ∙ et ∙ im MvneS t ̂ e diScê n̂ t73. p

    nio

    Contuli. Ed. Häuflen Skizzen 3, 32. P. Tarrutenio Stel. Proculo Taurinis, evocato leg(ionis) II ad(iutricis), stip(endiorum) XLVII, an(norum) LXVII h(ic) s(itus) e(st). C. Cornelius Felix, cornicular(ius) Tomaso Cavanna († 1822). Vd. supra alla p. 515 nt. 49. È l’apografo di Marcanova con l’Auctarium del Gavoto. 70 Angelo Sanguineti (1808-1892). 71 SAnguineti, Iscrizioni latine della Liguria. 72 In realtà l’Auctarium di Marcanova non si trovava più a Novi nelle mani di Tommaso Cavanna († 1822), bensì ormai presso la biblioteca civica di Genova, ove era pervenuto come dono nel 1837 e consultato da Sanguineti (vd. lettera n. 172 e cf. CIL V, p. 771). 73 Si tratta di CIL III, 3565 = ILS 2393. 68 69

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1868

    519

    praef(ecti) leg(ionis) eiusdem, h(eres) ex t(estamento) f(aciendum) c(uravit) et immunes et discent(es)74. Immunis Consularis, Orelli 181, 402, 2109. Henzen 6819, 1941, 3927. 8, (novem)bre (18)68. [SGB – VEP] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 13/XVII/23. giorcelli BerSAni 2012, 984-986 n. 2-3; eAd. 2014, 137-139 n. 4 (cf. anche pp. 64, 69).

    175 [Carlo Promis – 20/11/1868]75 Monsieur et confrère Aujourd’hui je vous écrit seulement pour vous épargner des démandes inutiles. J’ai en entier la reponse de M(onsieur) Sanguineti76, et il me mande que son Marcanova77 se trouve à la Civica à Gênes, où sans doute il sera venu de Novi. Selon la description qu’il m’envoye c’est une copie du beau manuscrit de Modène, que vous devez connaître: mais évidemment c’est une copie augmentée et il faudra voir ce qu’il y aura de plus78. Comme nous avons fait copier le manuscrit de Modène, j’apporterai notre exemplaire, et alors le dépouillement sera facile. J’ai reçu le Malabaila79 par la poste et grâce à Vous j’ai pu me convaincre, qu’il est aussi rare que détestable. En effect vous possedez en Piémont une galerie de faussaires, qui est peut-être sans exemple, et c’est bien temps de commencer à balayer en peu le terrain. Le Damilano80 n’est pas encore dans ma main. Tout à vous Mommsen Berlin Schöneberger Strass(e) 10 20 nov(embre) 1868 [VEP] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 13/XVII/24. giorcelli BerSAni 2012, 986 n. 4; eAd. 2014, 139 n. 5.

    Parentesi tonde nel testo. È un apografo di Carlo Promis, che diede l’originale a una collezionista di autografi, come precisato dallo stesso Promis sul retro: «Ricci mi chiese (7 dic[embre] 1872) una lettera di Mommsen per una contessa Narducci di Macerata collettrice di autografi. Gli diedi questa lettera, ritenendone una copia». Prima di questa indicazione, assieme ad alcuni appunti di promemoria, molto abbreviati e in parte incomprensibili, Promis indicò: «Reçue le 29 Nov(em)bre; repondu le 26 id(em)», evidentemente per errore in seguito a uno scambio di date nella trascrizione. 76 Angelo Sanguineti (1808-1892). 77 Giovanni Marcanova (1410/1418-1467). 78 Vd. lettere nn. 172 e 174. 79 Filippo Malabaila (1580-1656). Vd. supra p. 517 nt. 62. 80 Giovanni Luigi Da Milano (sec. XVI-XVII). Vd. lettera n. 174. 74 75

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    520

    ANNO 1868

    176 [Morbio – 22/11/1868] Illustrissimo Signore e Collega, Avendo ricevuto l’ultima sua mi sono messo in relazione col nostro governo ed ho la speranza, che non l’ho fatto indarno. La lettera aggiunta Le lo dirà. È ben inteso, ed Ella già lo saprà, che al nostro Re non si può dire, che quel Signore ha promesso tal cosa e tal altra, ma che ha dato; un governo che si rispetta ricompensa bensì, ma non cambia. Intanto si è fatto ciò che è possibile, e certo più che pel solito si fa in affari così delicati. Se Ella / ora manda i codici81, di cui siamo intesi, al nostro governo, Le impegno la mia parola da galantuomo, che la decorazione Le arriverà; ed Ella vede, che il Ministro istesso si è impegnato per quanto è possibile nella sua posizione. Faccia godermi della doppia soddisfazione di aver avanzato materialmente i nostri studj epigrafici (perché aver a disposizione loro i codici Archintiani è un immenso vantaggio pei redattori del C.I.L.) e di aver procurato un onore ben meritato ad un distinto letterato Italiano. Spero che lo Stumpf82 avrà fatto il suo dovere: gli abbiamo scritto a questo proposito. / Mi creda colla stima, ch’ella penso conosce, e colla debita gratitudine suo divot(issi)mo Mommsen. Berlino Schöneberger Strasse 10 22 Nov(embre) 1868 Se Ella vuol servirsi del mio intermedio per l’offerta de’ codici in quistione, mi comandi; però può anche mandare direttamente o servirsi dell’intermedio del Conte Usedom83 a Firenze84, a cui ne ho parlato, trovandosi egli qui in questi giorni. In ogni caso la prego di farmi saper cosa ha risoluto. [AC] Kraków – Biblioteka Jagiellońska, acc. ms. 1932.56.

    177 [Morbio – 4/12/1868] Illustrissimo Signore, Le invio oggi soltanto due parole per annunziarle il felice arrivo de’ due codici85 belli assai e per ogni riguardo pregevolissimi, i quali dopo averne fatto un breve esame sono stati consegnati al nostro Ministro Sig(nor) v(on) Mühler86 colla sua lettera, la quale era appunto come essere doveva. Ella può star sicuro, che si farà ciò di cui siamo convenuti, ed il Sig(nor) Olshausen87 mi assicura di nuovo, / che non vi sarà nessuno intoppo; anzi anche un governo come il nostro ricevendo un dono così splendido e così utile non può far meno che mandare al donatore la decorazione così ben meritata. Soltanto ed egli ed io la preghiamo di non impazientarsi troppo presto; ne’ nostri affari governa se non il gambero, certamente la tartaruga e siccome per questo affare vi concorrono due 81 82 83 84 85 86 87

    CIL V, p. 629 e n. IV (e supra pp. 510-511 ntt. 2-3). Probabilmente Karl Friedrich Stumpf (1829-1882). Karl Georg Ludwig Guido Graf von Usedom (1805-1884). «a Firenze» è aggiunto in interlinea. CIL V, p. 629 e n. IV (e supra pp. 510-511 ntt. 2-3). Heinrich von Mühler (1813-1874). Justus Olshausen (1800-1882).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1868

    521

    ministerj e la legazione nostra a Firenze, non mi meraviglierei punto, se ci vorrà due mesi e forse più per venire a capo con un affare comunque già deciso materialmente. Quando il decreto avrà ricevuto la firma del Re, le sarà inviato da Firenze dovunque si trovi; io già non le scrissi di recarsi a Firenze per / ricevervi la decorazione, ma di potersi servire per l’invio de’ codici de’ buoni servizj del Conte Usedom88, a cui ebbi occasione di parlare di Lei e delle sue buone intenzioni verso di noi. I suoi scritti destinati alla nostra Accademia vi saranno presentati, quando il Ministero manderà i codici da Lei regalati all’Accademia, come ne sono convenuto col mio amico Com(mendator)e Olshausen. Così tutto ciò che viene da Lei sarà presentato insieme ed apprezzato meglio. Penso, che i codici vi capiteranno nella settimana ventura. Finora non ho potuto dare che un’occhiata a quelle notizie scritte senza dubbio in gran parte dell’istesso Ottavio Archinti89. Se vi incon/trerò difficoltà per la lingua, mi servirò della sua graziosa offerta nel prossimo mio viaggio a Milano, che penso fare nell’anno venturo ed avrò allora l’onore di ossequiarla in persona, come oggi lo faccio per iscritto. Si fidi pure di me e degli altri suoi colleghi, che si sono impegnati in questo affare e che certamente manterranno la loro fede. Suo divot(issi)mo ed umil(issi)mo Mommsen Berlino Schöneberger Str(asse) 10 4 Dic(embre) 1868 Non dubiti nemmeno della mia discrezione. Qui l’affare non può restare perfettamente segreto, ma le poche persone, che ne hanno conoscenza, non ciarlano. Se Ella vuole, che Le ritorni le sue lettere che si riferiscono a questo affare, sarà ubbidito. [AC] Kraków – Biblioteka Jagiellońska, acc. ms. 1932.56.

    178 [Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova – 1868] Quella sollecitudine di sorvegliare e di conservare le patrie antichità, per cui la città di Este al dì d’oggi si onora, non ha cominciato che ad un’epoca recente, né forse s’ingannerebbe chi riconoscesse in essa l’influenza d’Isidoro Alessi90, uno dei migliori storici municipali dell’Italia superiore, a cui la posterità ha serbato giusta e ricca indennizzazione per la poca stima che di lui e degli studj suoi facevano i contemporanei. La scarsezza poi delle memorie antiche rende vieppiù degni di essere ricercati e studiati dagli archeologi e dai raccoglitori d’inscrizioni quei pochi ragguagli che abbiamo di Este in epoca più antica. Il primo forse di cui si abbia a tener conto è il medico Ippolito Angelieri91; imperrocché la cronaca estense del presbitero Girolamo è poco più di una curiosità letteraKarl Georg Ludwig Guido Graf von Usedom (1805-1884). Ottavio Archinto († 1656). 90 Isidoro Alessi (1713-1799). 91 Ippolito Angeleri († c. 1606). Scrisse il lavoro Anticaglie che si trovano in Este, suo territorio e altrove. Cod. Vat. f. 1442 ex libro antiquitatum marchionum de membrana et reperta in monasterio Carcerum, in Nuovi saggi dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova 8, 1 (1868), 117-176 con prefazione di Mommsen alle pp. 117-119 qui riprodotta [vd. anche la copia trasmessa a G. B. de Rossi alla Biblioteca Vaticana Misc. G. B. de Rossi folio VIII, int. 23 (con numerazione di pp. 1-60]. 88 89

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    522

    ANNO 1868

    ria e bibliografica, e neanche quei raccoglitori d’iscrizioni, di cui l’Italia ebbe sì gran dovizia nel quattro e cinquecento, hanno tenuto conto dei marmi tanto copiosi e tanto interessanti di Este, di cui solo pochissimi ci sono riferiti nelle iscrizioni del territorio padovano92. Dell’Angelieri abbiamo in istampa un trattato «de antiquitate urbis Atestinae» steso da lui in latino e destinato ad essere unito all’opera dello Scardeonio «de antiquitate urbis Patavinae»93 la quale Giunio Paolo Crasso94 professore di medicina in codesta Università sulla fine del 500 propose di fare ristampare. Non essendo però stata eseguita quella ristampa, il lavoro dell’Ange/lieri rimase manoscritto per molto tempo, comunque non ignoto ai dotti, avendone pubblicate le iscrizioni romane il Grutero95 a cui furono mandate dal Puteano96, e trovandosene degli estratti fra le carte di Sertorio Orsato97 e altrove. Finalmente il P. Alessandro Burgos98, professore padovano, fece stampare questo trattato nell’anno 1722 nella grande raccolta leidense pubblicata dal Graevio e dal Burmanno (t. VII p. I.)99, giovandosi di un suo manoscritto e di un altro esistente in casa Lonigo, guasti però entrambi per colpa dei menanti. Esiste pure dell’Angelieri un secondo trattato di argomento simile e finora sconosciuto. Michele Lonigo100, estense, divenuto bibliotecario della Vaticana, lo portò seco a Roma e ne fece dono (siccome lo indica una notizia scritta di pugno di Gaetano Marini101 nel codice istesso) al card(inale) Barberini102, il quale nella seconda metà del secolo XVII fece raccogliere dal Moroni103 e da parecchi altri uomini dotti i materiali necessarj per formare un nuovo tesoro d’iscrizioni e che oggi sono noti sotto il nome di schede barberine. Questo nostro codicetto, già serbato nella Barberiniana sotto il N. 1952, appartiene a quelle carte che da essa biblioteca passarono poi alla Vaticana, ove oggi pure lo si conserva al N. 9141104, f. 144-152. Esso è certamente autografo, essendoché è scritto bensì dall’istessa mano per intero, ma ad epoche diverse: evidentemente l’autore scriveva quasi un giornale archeologico e registrava in questo le scoperte nuove, mano mano che a lui ne perveniva la notizia. L’autore non si nomina; ma il confronto di questo trattato sulle anticaglie che si ritrovano in Este col libro stampato dall’Angelieri «de antiquitate urbis Atestinae» dimostra con evidenza che in quel libro si registravano Per entrambi vd. th. MoMMSen, in CIL V, p. 239. B. ScArdeone, Historiae de urbis Patavii antiquitate, et claris civibus Patavinis, Lugduni Batavorum, sumptibus Petri Vander Aa, [1559] (altra edizione: De antiquitate urbis Patavij, et claris civibus Patavinis, Basileae, apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1560). 94 Giunio Paolo Grassi († c. 1575). 95 gruteruS, Inscriptiones antiquae. 96 Pierre Dupuy (Puteanus) (1582-1651). 97 Sertorio Orsato (1617-1678). 98 Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco) Burgos (1666-1726). 99 I. Angeleri, De antiquitate urbis Atestinae liber [...] cum animadversionibus et emendationibus F. Alexandri Burgos […] nunc primum ex MSS editus, in Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, VII, 1, a cura di J. G. grAeviuS – p. BurMAn, Lugduni Batavorum, excudit Petrus Vander Aa bibliopola, urbis atque Academiae typographus ordinarius, 1722. 100 Michele Antonio Lonigo (1572-1638). 101 Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 102 Francesco Barberini (1597-1679). 103 Carlo Morone/Moroni († 1685 ?). 104 Vat. lat. 9141. 92

    93

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1868

    523

    i materiali sui quali poi venne compilato il trattato. Infatti perfino gli spogli di libri stampati (come della cronaca di Girolamo atestino, dello Scardeonio, del Sigonio105) che hanno servito per formare il libro latino, si trovano nella loro forma primitiva di estratti nel manoscritto vaticano. Anche l’ordine con cui si riportano le iscrizioni è in gran parte identico nell’uno e nell’altro libro, ed apparisce dall’italiano che l’Angelieri le registrava nell’ordine del tempo in cui venivano scoperte; cosicché i due commentarj concordano fino all’epigrafe di Cincia Lepida106, scoperta il 25 Febbrajo 1592, mentre che le ulteriori scoperte fatte nel Novembre dell’anno istesso si ritrovano bensì nel Giornale, ma non nel libro stampato. Da ciò apparisce pure che se l’Alessi (pag. 18)107 ha ben dimostrato, come pare che l’abbia, aver steso l’Angelieri il libro latino nell’anno 1576, l’autore però vi ha aggiunto dopo le / nuove scoperte e l’ha aumentato fino all’anno 1592, che probabilmente precedette di poco l’epoca della sua morte. Del resto s’intende facilmente che le notizie da lui raccolte sotto le date 1168-1274, 1278-1498 sono estratte dalle cronache anteriori, mentre quelle che sono racchiuse fra il Dicembre del 1564 e il Novembre del 1592 si riferiscono a scoperte fatte vivente l’Angelieri e da lui stesso osservate nei rispettivi luoghi. Queste notizie poi facevano parte, o almeno erano destinate a far parte di un lavoro esteso sulle antichità di Este, siccome si rileva dalle parole dell’autore, f. 151. «di che avanti habbiamo fatto memoria nel capitolo degli antichi autori che han fatto mentione della città atestina.» Nella scarsezza di materiali per le antichità di Este, di cui sopra ragionammo, ci parve ben fatto il proporre all’illustre Accademia padovana la stampa del manoscritto dell’Angelieri, il quale, sebbene non porga notizie di scoperte importantissime, ci conserva però non solo alcune non ispregevoli iscrizioni, ma anche qualche cenno sopra scoperte di avanzi di tempi e d’altri edifizj pubblici, i quali potranno servire per ricerche ulteriori. Del resto l’autore è esatto e conscienzioso e, per quello che ha veduto, degno di fede. Ad ogni modo ci siamo ristretti a riportare fedelmente il testo senza aggiungervi le nostre osservazioni. L’asterisco indica cambiamento d’inchiostro, cioè che l’articolo che ivi principia fu scritto non di seguito al precedente, ma dopo un certo lasso di tempo. Le parole comprese fra due asterischi sono postille dell’autore. Essendo poi l’opera stampata dall’Angelieri pubblicata fuori d’Italia, e facendo parte di una raccolta assai grande ed appena reperibile in alcune poche biblioteche pubbliche italiane, ne viene che, ove maggiormente interessa, non sarebbe né potrebbe essere abbastanza conosciuta: abbiamo quindi proposto all’Accademia istessa di ristampare anche nel medesimo tempo quelle poche pagine, tanto più ch’esse contengono parecchie iscrizioni le quali mancano nel trattato italiano. I testi a penna del commentario latino essendo, a ciò che pare, oggidì smarriti, abbiamo dovuto seguire unicamente l’edizione olandese. Teodoro Mommsen [FM] MoMMSen 1868, 117-119 [= id., in Riv. Accad. Padova 17 (1868), 52-57].

    Carlo Sigonio (1524-1584). CIL V, 2599. 107 I. AleSSi, Ricerche istorico-critiche delle antichità di Este. Parte prima dalla sua origine fino all´anno MCCXIII. dell´era cristiana, In Padova, nella stamperia Penada, 1776, 18-19. 105 106

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    179 [Carlo Promis – 25/2/1869] Monsieur et confrère, Aujourd’hui j’ai le plaisir de pouvoir Vous transmettre le diplôme ci-joint, par lequel notre Académie vous prie de vous associer à nos travaux1. Les liens qui vous unissent aux savants Allemands ne datent pas d’hier; toujours nous sommes fiers et heureux d’avoir pu les resserrer . Dans une quinzaine de jours je compte partir / pour l’Italie et après avoir achevés quelques travaux qui me restent à faire à Milan je compte passer à Turin. Je n’ai pas besoin d’ajouter, que j’y compte sur vous et sur vos amis, M(onsieur) votre frère2, M(essieurs) Muratori3, Fabretti4, Gorresio5, enfin sur ceux qui font que Turin n’a pas cessé d’être la capitale de l’Italie pour les études sérieuses. Auriez vous la bonté de m’informer de vos mouvemens en Mars et en Avril et de me faire savoir, s’il y aura des obstacles pour la bibliothèque, l’archive et le musée à cette époque. Il faut que je sois de retour à la fin d’Avril; si le temps ne suffit / pas, comme c’est bien probable, je retournerai en automne au plus tard. J’ai reçu le recueil des inscriptions d’Asti, qui est très bien fait6: en général on peut vous donner le témoignage que l’épigraphie en Piémont commence à se rattraper et de regagner ce que vos devanciers ont commis, quoique le paquet de ces pêchés n’est pas des plus légers. Nous en parlerons et j’espère bien, qu’il n’y aura pas de différences d’opinions de quelque importance. Vous avez raison, qu’on peut parler plutôt d’une galerie formidable de falsifications que de faussaires en Piémont; toutefois j’ai mes doutes sur votre Pingone, surtout en fait d’interpolations. M(onsieur) de Vesme7 se trompe, s’il croit que j’ai écrit pour la troisième fois sur le bronze d’Esterzili8. Depuis l’article vol. 3 p. 167 ss. et que vous devrez avoir reçu, je n’en ai plus reparlé9. J’espère bien, que le Damilano sera retourné à son domicile; je ne l’ai pas retenu que peu de jours10. S’il n’est pas arrivé, je vous prie de m’informer. Je ne me rappelle pas, si 1 Carlo Promis diventa socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Berlino l’11 febbraio 1869. 2 Domenico Casimiro Promis (1804-1874). 3 Giovanni Francesco Muratori (1804-1870). 4 Ariodante Fabretti (1816-1894). 5 Gaspare Gorresio (1807-1891). 6 Mommsen si riferisce all’opera di g. f. MurAtori, Asti, Colonia Romana e sue iscrizioni latine, Torino 1869. 7 Carlo Baudi di Vesme (1809-1877). 8 CIL X, 7852. 9 th. MoMMSen, Decret des Proconsuls von Sardinien L. Helvius Agrippa vom J. 68 n. Chr., in Hermes 2 (1867), 102-127 (= GS V, 325-351). 10 Mommsen aveva chiesto in prestito il volume dA MilAno, Historia, conservato a Torino nella Biblioteca Reale (vd. supra alla lettera n. 175).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    525

    je vous ai remercié du cadeau, que vous m’avez fait du Malabaila; quoique assez blasé en fait d’absurdités épigraphiques je vous avoue qu’il m’a amusé11. Veuillez, Monsieur, me croire votre tout dévoué Mommsen Berlin Shöneberger Strasse 10 25 Févr(ier) 1869 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/3. giorcelli BerSAni 2012, 988-989 n. 6; eAd. 2014, 31-32, 140-141 n. 6, fig. p. 8; eAd., in Cacciatori di pietre 2015, 44 (stralcio) con fig.

    180 [Vincenzo Promis – 10/4/1869] Spieghi questo foglio i sensi di grato ricordo, con cui lascio la biblioteca regia di Torino, nella quale spero di aver trovato non soltanto buoni libri, ma anche buoni amici, che mi resteranno. Teodoro Mommsen Torino 10 Aprile 1869. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/Ia/118. giorcelli BerSAni 2014, 177 n. 1.

    181 [Domenico Casimiro Promis – 20/4/1869]12 Monsieur, Je suis bien fâché de la mésaventure du volume Vernazza13. Je croyais l’avoir restitué de suite; mais, comme il ne se trouve pas dans la bibliothèque, il ne peut être resté qu’au musée. Ayant collationné le diplôme14 dans l’appartement de M(onsieur) Fabretti15, je suis descendu au musée pour y vérifier les inscriptions des coupes d’argent et quelques au11 Allude a Filippo Malabaila (1580-1656), falsario astigiano autore di un fantasioso Compendio historiale della città di Asti (1638-1639) e responsabile dell’inquinamento dell’epigrafia di Hasta; contro di lui si scatenarono le critiche di monsignor Francesco Agostino della Chiesa, vescovo di Saluzzo, che mise in dubbio con solidi argomenti l’origine noetica di Asti e l’uso disinvolto di documenti falsi. 12 L’identità del destinatario si evince dal contesto, nonché dalle allusioni al figlio. Nel f. 1 in alto a destra, assieme a un appunto di promemoria, è annotato: «risp(osto) 28 aprile (18)69». 13 Giuseppe Vernazza, barone di Freney (1745-1822). Da quanto successivamente indicato dovrebbe essere la Bibliografia lapidaria patria, manoscritto che all’epoca di Mommsen era conservato presso la Biblioteca Reale di Torino (Miscellanea Vernazza, volume 60: cf. CIL V, p. 778), oggi nell’Archivio di Stato della stessa città (Ja.VI.31-32). 14 È probabilmente il diploma militare CIL X, 7855 = XVI, 79, proveniente da Tortolì in Sardegna e già pubblicato da G. vernAzzA, Diploma di Adriano, spiegato dal Barone Vernazza di Freney, addì 15 di marzo 1817. Appendice I. Diplomata Imperatorum et fragmenta diplomatum quaecumque sunt edita in diem XV martii anni MDCCCXVII. Appendice II. Classiariae inscriptiones selectae, in Mem. Accad. Torino 23 (1818), 83-160. 15 Ariodante Fabretti (1816-1894).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    526

    ANNO 1869

    tres; sans doute le volume sera resté / là et j’espère bien qu’on le retrouvera. Malheureusement je ne puis faire autre chose pour vous aider dans ces recherches, dont je porte la faute; ayez la bonté de me faire savoir, comment elles auront fini. Quoique à ce que je me rappelle le volume ne contenait que des imprimés, je ne sais pas s’il sera possible de le replacer en cas de perte. Vous aurez su la triste fin de mon voyage. J’ai été rappelé de Milan par la mort d’un de mes fils, un petit garçon de sept ans plein de grace et de vivacité, qui faisait le charme de la maison16. C’est commun, mais ça ne laisse pas d’être cruel et je ne sais pas comment faire pour / rattraper mon courage. Comme la maladie, qui nous a frappés, est contagieuse, je ne vois presque pas M(onsieur) Huebner17: toutefois je sais qu’il est charmé de votre découverte du voyageur Espagnol, qui occupera désormais une des premières places dans l’epigraphie de ce pays18. Il vous écrira lui-même; en attendant il me charge de mille compliments tant pour vous que pour M(onsieur) votre fils19, qui nous a voulu sacrifier des journées entières. Mais comme la recueil est plus important que je ne pensais, nous vous prions de faire compléter la copie en y ajoutant aussi les extraits Docampo20. Comme ils sont bien moins précieux, il suffira que vous en chargiez votre copiste, pourvu que vous ou M(onsieur) votre fils passe la révision de sa copie. Probablement cette travaille reculera la publication du volume / de quelques semaines; toutefois vous savez que nous sommes bien pressés de le finir21. Pour les frais de copiste vous voudrez bien vous servir de l’intermédiaire de M(onsieur) Loescher22, qui ne fera pas de difficulté de se charger de mon compte. Mille amitiés à M(onsieur) votre frère23 et à tous mes amis de Turin. Pourquoi faut-il, que je ne puis me souvenir de ce beau voyage sans que le cœur me saigne. Tout à vous Mommsen Berlin, Schöneberger Str(asse) 10 20 Avril 1869 Kurt Mommsen (1862-1869). Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). 18 Fu un ignoto viaggiatore veneto che nel 1549-1550 compì un viaggio in Francia, Spagna e Portogallo, descritto in un codice contenente anche tre sillogi epigrafiche. L’anonimo viaggiatore fu definito «Torinese» da Hübner, in quanto il codice venne ritrovato da Domenico Promis a Torino (cf. CIL II, p. xi). 19 Vincenzo Promis (1839-1889). 20 Florian De Ocampo/Docampo (ca. 1495/1499-ca. 1558). Una delle sillogi epigrafiche comprese nel codice dell’Anonimo Torinese è composta dalle schede di questo cronista (cf. CIL II, pp. xii-xiii), già note a Hübner in quanto tradite da un codice conservato nella Biblioteca Nazionale di Madrid (ms. 3610, denominato dallo studioso tedesco «codex Valentinus»: cf. CIL II, p. xiv). È oggi confutata l’attribuzione hübneriana a de Ocampo di un secondo manoscritto, anonimo, della stessa biblioteca (ms. 5973). Si veda h. giMeno pAScuAl, Historia de la investigación epigráfica en España en los siglo XVI y XVII a la luz del recuperado manuscrito del Conde de Guimerà, Zaragoza 1997. 21 Il secondo volume del CIL venne infatti pubblicato nel 1869. 22 Ermanno Loescher (1831-1892). 23 Domenico Casimiro Promis (1804-1874). 16 17

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    527

    Veuillez bien dire à MM. [i.e.Messieurs] Bocca24, que la Bibliothèque possède déjà le Casalis25. [VEP] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 9/III/28. giorcelli BerSAni 2014, 175-176 n. 1.

    182 [Carlo Promis – 28/4/1869] Monsieur et confrère, Je reçois à cet instant la réponse de M(onsieur) Müllenhoff26 à votre demande, retardée par sa maladie. Vous la trouverez ci-jointe; j’y ai ajouté une traduction, que vous pourrez faire réviser par M(onsieur) Gorresio27; je ne connais pas les termes Italiens pour l’étude comparatif des langues. C’est une bonne fortune, que le volume égaré par moi s’est retrouvé. Ainsi j’espère bien que M(onsieur) votre frère28 voudra bien oublier ce désagrément29. Je remets à M(onsieur) Huebner30 votre esquisse et ce qui le regarde dans votre lettre; en cas qu’il tiendra à avoir les photographies, ce que je ne crois guère, je vous en écrirai. 24 «La casa editrice Bocca […] attiva in città dal 1775, acquistò prestigio con Giuseppe Bocca e divenne il punto di riferimento per il mondo politico liberale, pubblicando tra l’altro Le mie prigioni di Pellico (1832) e il Rinnovamento civile degli Italiani di Gioberti (1851). Il figlio di Giuseppe Bocca, Casimiro, con i fratelli Bernardo e Silvio, si occupò della casa editrice dopo la morte del padre e nel 1870 ne divenne l’unico proprietario (pur lasciando la denominazione Fratelli Bocca)»: così giorcelli BerSAni 2014, 76. 25 g. cASAliS, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-1856. 26 Karl Viktor Müllenhoff (1818-1884). Mommsen gli aveva chiesto un parere sull’etimologia del toponimo Superga, la località collinare vicino Torino; tale parere è conservato insieme a questa lettera [Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/5]: «Se si trovino nel Piemonte nomi tedeschi fin dal secolo decimo, cioè non soltanto nelle carte aggiunte a nomi di persone di nazione d’origine Tedesca per indicarne la patria, ma come nomi di paesi Piemontesi, per ora non mi è possibile di determinare. Se però, siccome lo vuole il Sig(nor) Promis, tali nomi si trovano, anche Saropergia, ora Superga, può essere benissimo un nome tedesco. È vero, che non si trova ricorre nella Germania, dove non abbiamo che i luoghi posti sul fiume Saar Saarburg (in documento dell’a(nno) 818 Saraburg), Saarbrücken (Sarbrucco, Sarobrucca), Saarwerden. Nemmeno come appellativo trovasi ne’ testi tedeschi antichi e mezzoantichi (mittelhochdeutsch) la parola sara- o saroberga, sarberge. Ma sarebbe un composito da compararsi con beinberga (oerca); heriberga, herberge (in lingua romanica albergo, auberge); halsberi, halsberge (rom(anico) halberi, haubert) e significherebbe una fabbrica destinata a riporvi le armature ossia un arsenale; imperocché sarua in gothico vuol dire πανοπλία, saro nell’antico tedesco, sarwe nel mezzoantico (mittelhochdeutsch) significa arma, armatura. Si confrontino i compositi somiglianti del tedesco mezzoantico sarbult, il sacco di cuojo in cui si serba l’armatura; sarwert tutto ciò che occorre per l’armatura ecc. K. Müllenhoff 27/4/69». 27 Gaspare Gorresio (1807-1891). 28 Domenico Casimiro Promis (1804-1874). 29 Allude al ritrovamento di un volume di Giuseppe Vernazza (1745-1822), consultato da Mommsen e finito fuori posto, di cui si parla nella lettera conservata in Biblioteca Reale di Torino, Fondo Promis, 9/III/28 (vd. n. 181). 30 Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    528

    ANNO 1869

    Mille d’amitiés à M(essieurs) votre frère et votre neveu31. Tout à vous, Mommsen Berlin 28 Avril 1869 Schöneberger Str(asse) 10 N’oubliez pas nos matrones32. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/5(1). giorcelli BerSAni 2014, 141-142 n. 7.

    183 [Ambrosi – 5/5/1869] Chiarissimo Signore, È un bel regalo che lei mi ha fatto comunicandomi subito il bronzo di Cles importantissimo per molti riguardi33. Egli ci da un nuovo console34 – quello più, che rimpiazzò nell’a(nno) 46 dell’era nostra Valerio Asiatico e di cui parla Dione Cassio senza nominarlo –; egli conferma ciò che sospettai già per altre ragioni che la valle di Non ha fatto parte dell’antico territorio di Trento; egli porta per la prima volta in monumento di vera antichità il nome latino di questa valle finora non conosciuto se non dà documenti di pochissima fede; vieppiù ci dà tre antichi nomi nuovi nuovissimi, i Bergalei, Tulliasses e Sinduni, de’ quali sarà difficile di determinare l’ubicazione. Ma sopra tutto preziose sono le notizie che ci da sulla condizione politica di questi paesi, le quali combinano benissimo con ciò che si sapeva sopra le nazioni attribuite similmente a Trieste, a Padova, ecc. nelle vicine montagne. Le faccio istanza di farmi avere con ogni premura ciò che si saprà di più sopra questo documento importantissimo. La copia non va esente di parecchi sbagli, come p(er) e(sempio) v(erso) 7 ci vuole pendentiBvS per petentiBvS, nel v(erso) 3635 Adlecti per collecti, nel v(erso) 3336 rAtA eSSe ivBeAM in vece di rAtAM eSSe ivBeAt e così via; ma non mi maraviglierei se buona parte di questi errori si ha da attribuire all’antico scalpellino. Resta sempre vero, che Dio non crea niente senza un certo scopo; sta provato che anche la vostra Gazzetta clericale37 ha la sua raison d’être. Mi creda sinceramente e gratamente suo affezionatissimo Mommsen Berlino 5 maggio 1869 [MS] Trento – Biblioteca comunale, ms. 2773, f. 45. BASSi 1996-1997, 75-76 n. 2.

    Vincenzo Promis (1839-1889). Il riferimento è alle numerose iscrizioni di Avigliana (TO) dedicate alle divinità Matrone: CIL, V 7210, 7211, 7224 (cf. p. 1090), 7226, 7227, 7228, 7241 (cf. p. 1090), 7242. 33 È la cosiddetta ‘Tabula Clesiana’: CIL V, 5050 = A. BuonopAne, in Suppl. It., n.s., 6, Roma 1990, pp. 194-195; da ultimo: tozzi, Editto di Claudio. Vd. anche infra alla p. 543 nt. 19. 34 Si tratta di Q. Sulpicius Camerinus (PIR² S 990). 35 In realtà è la l. 33. 36 Si tratta invece della l. 36. 37 È il giornale La Voce Cattolica, che il 1 maggio 1869 diede la prima notizia del rinvenimento dell’iscrizione. 31 32

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    529

    184 [Carlo Promis – 29/5/1869] Monsieur et ami, J’ai grand plaisir que vous continuez à faire de belles découvertes et que vous m’en faites part. Mais je ne crois pas, que votre restitution du nouveau fragment soit admissible et je vous indiquerai mes raisons, en tant que cela pourrait vous servir pour votre livre38. Il va sans dire, c’est-à-dire pour ceux qui connaissent le terrain, que le fragment se rapporte à Glitius; mais je trouve trois raisons qui s’opposent à votre supplément: 1) la forme Savinacates au lieu de Savinantes, d’autant plus que celle-ci se rencontre dans une inscription plus ancienne; 2) qu’il n’y a pas de rapport entre les Savincates de la province de Suse et Glitius Agricola, dont aucun emploi ne porte ni peut porter sur cette province; 3) qu’on ajoute aux civitates, pour en déterminer l’emplacement, le nom de la province, ainsi qu’il faudrait mettre selon votre hypothèse ex Alpibus Cottiis / Gallia me paraît d’autant moins admissible, qu’à cette époque il n’y a aucune province dite ainsi Gallia tout simplement. Pour moi je voudrais joindre ce fragment à l’autre connu depuis trois siècles et lire: cornAcAntivM ∙ pAnnoniA ∙ pAtrono

    civitAS ex

    Comme vous l’avez bien compris, il s’agit ici pas d’une ville organisée à la Romaine, mais d’une civitas, c’est-à-dire d’une tribu. Ceci se rattache bien à la Pannonie, dans laquelle Agricola a commandé avant qu’elle fût divisée; et là vous trouverez dans Pline 3, 25, 148 avec les Oseriates, Hercuniates, Arviates, noms qui démontrent que la termination en –ates est bien Pannonienne, aussi que les Cornacates du reste inconnus. Les espaces se conforment bien à cette hypothèse: s’il est possible de joindre les deux fragments, c’est à vous d’en juger. Veuillez faire mes excuses à M(onsieur) votre frère39, que je ne lui ai pas accusé réception de son dernier envoi, qui nous a été très utile. Nous attendons la fin de l’impression du volume pour lui reparler de son Anonyme, auquel votre famille ne peut manquer de s’intéresser un peu. En attendant je lui adresse40 le recueil de M(onsieur) Nigra41, que M(onsieur) Haupt42 retourne avec ses remerciements, et j’y joins pour vous et pour lui deux exemplaires d’un travail de M(onsieur) Huebner43 qui peut-être sera pour vous de quelque intérêt. Permettez, que je vous charge d’une commission. M(essieurs) Bocca44 m’offrent le volume de la Rivista Contemporanea, qui contient le recueil sur-dit de M(onsieur) Nigra, au prix de 24 fr. Pour un hasard imprévoyable M(onsieur) Haupt l’avait déjà acquis 38 Allude a CIL V, 6985 e 6986, discusse sia in merito al testo sia all’eventualità di considerarle frammenti di una stessa iscrizione. Su Q. Glitius Agricola vd. g. di vitA evrArd, Quatre inscriptions du Djebel Tarhuna: le térritoire de Lepcis Magna, in Quad. Arch. Libia 10 (1979), 73-98 e g. AlfÖldy, Senatoren aus Norditalien. Regiones IX, X und XI, in Epigrafia e ordine senatorio, I, 360. 39 Domenico Casimiro Promis (1804-1874). 40 Seguono cancellatura e una parola incomprensibile. 41 Lorenzo Annibale Costantino Nigra (1828-1907). 42 Rudolph Friedrich Moritz Haupt (1808-1874). 43 Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). 44 Famiglia di editori e librai torinesi (vd. supra nt. 24).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    530

    ANNO 1869

    et maintenant il m’est devenu inutile45. Toutefois je suis engagé de le payer: faites-moi le plaisir de dire ceci à M(essieurs) Bocca et de m’acquitter envers eux. M(onsieur) Loescher46, qui est en relation avec mon éditeur, vous remboursera; vous comprendrez, que je n’aime pas m’adresser à lui directement pour cela. Bien de choses à M(essieurs) votre frère et votre neveu47. Tout à vous Mommsen Berlin Schöneberger Str(asse) 10 29 Mai 1869. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/7. giorcelli BerSAni 2014, 142-143 n. 8 (cf. anche p. 85).

    185 [Baudi di Vesme – 14/6/1869] Theodor Mommsen Sig(nor) Conte Ho il piacere di poter annunziarle, che l’Accademia accetta la sua offerta riguardante i codici d’Arborea48, cioè si assume l’impegno di far esaminare que’ manoscritti, che le saranno trasmessi, per quegli esperti, sia membri dell’Accademia, sia altre persone, che le parranno più adatti. Soltanto essa vi mette due condizioni: 1) sarà ristretto il giudizio alle ricerche paleografiche, che dovranno costatare l’autenticità de’ suddetti manoscritti. Può essere ed anzi è probabile, che l’esame necessiterà anche lo studio di altre quistioni di storia, d’archeologia e di filologia; ma siccome questi studj si possono fare puramente sui testi stampati e sarebbe poi un lavoro interminabile appurare tutto ciò / su cui parlano i codici Sardi, l’Accademia non prende l’impegno se non colla restrizione sopra indicata. 2) il nostro semestre estivo essendo quasi già per finire (le vacanze cominciando qui sulla fine del Luglio o nel principio di Agosto) sarà necessario di lavorare l’esame di cui 45 La Rivista Contemporanea era pubblicata dalla casa editrice torinese UTET: Mommsen chiede di poter saldare il proprio debito per l’acquisto del numero della rivista dell’anno 1858 (contenente uno studio di Costantino Nigra) che era però già stata acquistata, a sua insaputa, da Haupt. Sulle case editrici torinesi del sec. XIX vd. n. trAnfAgliA – A. vittoriA, Storia degli editori italiani, Bari 2000. 46 Ermanno Loescher (1831-1892). 47 Vincenzo Promis (1839-1889). 48 Per il contenuto delle ‘Carte d’Arborea’ e una generale disamina critica di tali documenti, unanimemente ritenuti falsi ottocenteschi – come Mommsen subito intuì, contro il parere contrario, fra gli altri, di Baudi di Vesme – si rimanda, per ricordare solo gli studi più recenti, a Le Carte d’Arborea. Falsi e falsari nella Sardegna del XIX secolo, a cura di l. MArrocu, Cagliari 1997; MAStino 2004, 239-257; MAttone 2004; MArrocu, Theodor Mommsen nell’isola dei falsari, 15-27 e passim; la posizione di Baudi di Vesme è sondata, in particolare, da c. villA, Baudi di Vesme e le Carte d’Arborea, in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di t. crivelli, Bellinzona 2000, II, 606-626. Le diverse ‘voci’, che all’epoca del viaggio di Mommsen in Sardegna (ottobre 1877) intervennero, spesso nella stampa locale, nel dibattito relativo alla genuinità o meno dei documenti arboreensi, sono raccolte nell’opuscolo del contemporaneo S. A. de cAStro, Il Prof. Mommsen e le carte d’Arborea, Sassari 1878.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    531

    trattiamo pel semestre futuro, così che aspettiamo i manoscritti pel principio di Ottobre. Ci sbrigheremo al più presto; ma ci vuole la cooperazione di parecchie e, forse di molte persone, e perciò non ci obbligheremo di restituire i manoscritti se non dopo sei mesi. Se la restituzione può essere fatta prima, si farà e spero che sarà possibile ma non lo prometto. Vi aggiungo che l’Accademia ebbe qualche scrupolo di entrare in questa discussione, di cui possono nascere discussioni e litigi, che forse per la quiete della nostra corporazione sarebbe più prudente di evitare. Ma alla nobile schiettezza della vostra offerta, che fa onore / – permettete che ve lo dica – tanto a noi quanto a voi, ho avuto questi dubbj, non abbiamo voluto rispondervi colla prudenza della pusillanimità. E siate persuaso, che l’esame si farà con tutta la buona fede possibile. Che i giudizj de’ nostri dotti per ora sono piuttosto sfavorevoli, è vero; ma dite con ragione che manca finora un esame maturo e coscienzioso, e vi dico io, che, se vengono queste benedette carte, faremo come un buon giudice e tratteremo il caso tamquam re integra. Va senza dire, che, se lo preferite voi, i codici potranno mandarsi subito, ma i sei mesi conteranno dall’Ottobre. Per la spedizione parmi, che un semplice invio colla posta all’indirizzo dell’Accademia delle scienze e lettere (unter der Linden n° 38) non sarebbe arrischiato. Del resto potrebbe anche servirsi dell’intermedio sia / della vostra legazione qui sia della nostra a Firenze; ma in questo caso scrivetemi due parole, ché allora farò avvisare i nostri costì. Se potete, aggiungetemi tanto le bramate copie del foglio Liviano49 quanto un calco del vostro frammentino di diploma50; se si fa’ collo stagnolo, credo che riuscirà. Addio. Scrivetemi al più tosto, à presto e se a quando possiamo aspettare i vostri codici. Tutto vostro Mommsen Berlino (Schönebergher Str(asse) 10) 14 Giugno 1869 [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 1. MAStino – ruggeri 1997, 222; MAStino 2004, 240.

    186 [Ambrosi – 18/6/1869] Chiarissimo Signore, Non ho voluto scriverle prima di poter mandarle quelle osservazioni, con cui accompagno nel nostro Giornale filologico-storico (Hermes, vol. IV)51 la pubblicazione del 49 Mommsen si riferisce a un «palimpsesto di Livio» che in una precedente lettera (Berlino – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 26 maggio 1869) Baudi di Vesme comunicava di aver visionato alla Biblioteca di Torino; lo stesso Baudi di Vesme avrebbe poi inviato a Mommsen copia fotografica di un foglio di tale codice, come si evince da un’altra lettera scritta da Baudi di Vesme (Berlino – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 20 novembre 1869). 50 CIL III, 892 = CIL XVI, 141; edito da c. BAudi di veSMe, Illustrazione di un frammento inedito di diploma militare degli Imperatori Aurelio Antonino (Eliogabalo) e Aurelio Alessandro (Severo), in Atti Accad. Torino 4 (1869), 620-629. 51 MoMMSen, Edict des Kaisers Claudius (= GS IV, 291-311); id., Die comites Augusti der früheren Kaiserzeit, in Hermes 4 (1869), 120-131 (= GS IV, 311-322).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    532

    ANNO 1869

    vostro meraviglioso bronzo52. La copia che le invio non è scevra d’errori, specialmente ne’ passi ristampati da’ giornali italiani; ma quelli che le daranno fastidio e gli altri più importanti si sono corretti. Ella ne faccia quell’uso che le parrà opportuno; il fascicolo istesso, a cui appartengono, non tarderà ad uscire. Il Sig(nor) Gio(vanni) Prato53, Redattore del Trentino54, il quale ebbe la bontà di mandarmene pure un facsimile, insieme mi domandò qualche notizia sopra di essa tavola pel suo Giornale; ho paura che quella mia spiegazione non sarà troppo gradita da un pubblico colto sì, ma non dotto; però potrà forse servir d’appoggio per qualcheduno che vorrà interpretarlo costì. Rinnovello del resto i miei ringraziamenti tanto a Lei quanto ai Sigg. [i.e. Signori] G(iovanni) Prato e F(ortunato) Zeni55 per quella cortesia e premura di cui mi hanno dato tante nuove in questo felice avvenimento. Ebbi pure carissima l’impronta della pietra di Valsugana56, già cercata da me con molta diligenza ne’ contorni di Padova ed ora per buona ventura risorta costì. È una delle iscrizioni più difficili ch’io conosca; e siccome l’impronta non è ben chiara, avrei volentieri un nuovo calco fatto pure colla carta bagnata (quel metodo essendo il più sicuro per i sassi logori e difficili), ma sollecitamente. L’impronta mandatemi non da che una parte dello stampato; il resto sarebbe smarrito ora. Sul contenuto per ora non arrischio nemmeno una congettura; ma pare, che non manchi d’importanza. Aggradisca l’espressione della mia stima e gratitudine Suo divot(issi)mo Mommsen, Berlino Schöneberger Str(asse) 10 18 giugno 1869. [MS] Trento – Biblioteca comunale, ms. 2773, f. 44. BASSi 1996-1997, 76-77 n. 3. 187 [Ambrosi – 27/6/1869] Pregiatissimo Signore, Siccome Ella mi scrive, che si pensa costì di far tradurre la mia notizia sul magnifico bronzo di Cles57, parmi d’uopo d’avvertirla, che ho avuto occasione di farvi qualche cambiamento e di aggiungervi un escurso sui comites et amici degli imperatori58. Quando avrò una copia stampata abbastanza netta, l’invierò al più presto; intanto avvisi il traduttore, che non mandi sotto torchio la sua traduzione prima e che poi badi a que’ pentimenti dell’autore. Mi creda sempre pronto a servirla, dovunque se ne porgerà l’occasione. Suo divot(issi)mo Mommsen Berlino Schöneberger Str(asse) 10 La cosiddetta ‘Tabula Clesiana’. Vd. infra p. 543 nt. 19. Giovanni Prato (1812-1883). 54 Il giornale Il Trentino diede quasi immediatamente la notizia del ritrovamento dell’iscrizione il 5 maggio 1869. 55 Fortunato Zeni (1818-1879). 56 CIL V, 5049 = CLE 417 = A. BuonopAne, in Suppl. It., n.s., 12, Roma 1994, pp. 162-165 n. 2. 57 Sulla cosiddetta ‘Tabula Clesiana’ vd. infra p. 543 nt. 19. la traduzione italiana, cui qui si accenna, è: th. MoMMSen, La Tavola Clesiana, in Il Trentino 3, 13 (agosto 1869) (trad. it. di Michele Sardagna). 58 Cf. nota precedente. 52

    53

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    533

    27 giugno 1869 Ringrazii in nome mio il Sig(nor) Ranzi59 delle due copie del suo diligentissimo lavoro mandatemi60, di cui ho trasmesso una al mio amico Prof. Schöne in Halle (Sassonia Prussiana)61. Se egli vuol farmi aver altre copie, saranno distribuite o secondo i di lui comandi o come meglio parrà a me; del resto Ella vedrà facilmente, che ricerche così prettamente locali e che poco si rattaccano agli studj di storia d’arte più estesi non troveranno molti che vorranno occuparsene fra i nostri, e che dovrà soddisfarlo l’applauso de’ cittadini, che non gli mancherà. [MS] Trento – Biblioteca comunale, ms. 2773, f. 46. BASSi 1996-1997, 77-78 n. 4.

    188 [da Ponte – 3/7/1869] Pregiatissimo signore ed amico, Non ebbi il coraggio di rispondere alle ultime sue, le quali mi capitavano quando mi trovava sotto il colpo di una sventura domestica e costretto perciò ad abbreviare il mio soggiorno a Milano. Morì un mio figlio62 subitamente, mentre fui costì e dovetti tornare per consolare la mia povera moglie, se si può dire consolare il piangere insieme. Intanto La prego di fare buon accoglio al latore di questa mia sig(nor) Dott(or) Fischer63, che per buon spazio si reca in Lombardia per osservare le antichità e che potrà dirLe qualche cosa dei fatti miei, si tanti est. Mi saluti gli amici comuni e mi creda Tutto suo di cuore Mommsen Berlino, 3 luglio 1869. [AC] luMBroSo 1921, 213 n. XXIX; crifò 2009, 46 (stralcio).

    189 [Baudi di Vesme – 23/8/1869] Theodor Mommsen Carissimo Signore e collega, Le accuso ricevimento della pergamena quarta del Martini64, la quale studieremo con ogni diligenza. Confesso che il mio primo aspetto paleografico le è favorevole; non però in guisa, che non possa essere contrafazione di un valente paleografo. Del resto Francesco Ranzi (1816-1882). rAnzi, Pianta antica. 61 Richard Schöne (1840-1922). 62 Kurt Mommsen (1862-1869). 63 Johann Friedrich Fischer (1844-?). 64 Pietro Martini (1800-1866); a lui si deve l’acquisto, a partire dal 1845, mentre era presidente della Biblioteca universitaria di Cagliari, dei diversi documenti che costituirono l’insieme delle ‘Carte d’Arborea’, delle quali lo stesso storico curò l’edizione: P. MArtini, Pergamene codici e fogli cartacei di Arborea raccolti e illustrati, Cagliari 1863-1865; la pergamena alla quale fa qui riferimento Mommsen è il documento edito, nello studio ora citato, alle pp. 137-158 e 530-536. 59 60

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    534

    ANNO 1869

    pel momento Berlino è vuoto affatto e tutti quei, che saranno chiamati ad esaminare questa questione intricata, sono fuori; perciò non si meravigli, se per qualche tempo non riceverà altre comunicazioni. Vi raccomando il mio Livio e tanto più che non so, se l’amico Studemund65 troverà il tempo e l’agio per / esaminare il manoscritto. Di Cassiodoro ho ristampato la cronaca (Leipzig, Hirzel, 1861: Chronik der Cassiodorus Senator66), di cui il testo in tutte le edizioni anteriori era orribilmente interpolato. Mi spiace, che non ho più alla mia disposizione veruna copia. Se niente di meno vorrete farmi tenere un esemplare del vostro importante lavoro, che conosco bene, ma non posseggo, l’avrò caro67. Del Digesto ora è comparsa la seconda distribuzione del secondo volume, che arriva fino al li(bro) XLV; ho la certa speranza di poter finire in altri sei mesi68. Dite bene, che è strano assai lo stato de’ manoscritti detti volgari; però vi posso assicurare, che tanto nelle tres partes quanto in / tutto il Nuovo non occorre traccia veruna di un originale diverso dal Fiorentino69; ciò che del resto per me rende più evidente, che in certi libri del Vetus e dell’Infortiatum veramente se ne sono giovati, comunque anche qui in pochissimi luoghi70. Mi farete un servizio, e spero anche alla scienza, se coll’autorità della vostra parola appoggerete i principali resultati delle mie ricerche. Vi scrivo in fretta e furia per non farvi aspettare il riscontro. Di tutto cuore vostro affez(ionatissi)mo Mommsen Berlino Schönenbergher Str(asse)10 23 Agosto 1869. [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 2. MAttone 2004, 376. 190 [Carlo Promis – 28/8/1869] Monsieur et ami, Veuillez me pardonner, si j’ai tardé à vous accuser réception des deux exemplaires de votre bel et bon ouvrage, qui enfin rend justice à la richesse épigraphique et archéologique de Turin71. MaisVous savez, je crois, que vous aurez peu de lecteurs, qui vous apprécient comme moi. Mais pour le moment il m’est impossible d’étudier votre ouvrage; je suis tout occupé à achever la rédaction de mon Digeste, qui tire à la fin, mais qui 65 Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889); si allude qui al lavoro che lo studioso aveva in corso per l’edizione, curata insieme a Mommsen, degli Analecta Liviana che usciranno a Lipsia nel 1873 (MoMMSen – StudeMund, Analecta Liviana). 66 MoMMSen, Die Chronik (pp. 549-570 = GS VII, 668-690). 67 c. BAudi di veSMe, Frammenti di orazioni panegiriche di Magno Aurelio Cassiodoro, in Mem. Accad. Torino s. 2°, 8 (1846), 169-212. 68 MoMMSen – Krüger, Digesta Iustiniani Augusti. 69 Per questo codice si rimanda ad A. corBino – B. SAntAluciA, Iustiniani Augusti Pandectarum Codex Florentinus, Firenze 1988. 70 I riferimenti contenuti in questo passo della lettera alludono alle principali sezioni del Digesto, quali sono presentate nella maggior parte dei manoscritti. 71 proMiS, Storia dell’antica Torino.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    535

    pourtant n’est pas finie et ne me laisse pas de liberté pour les études épigraphiques. Du reste pour cet hiver je me propose de reprendre l’épigraphie Piémontaise et si j’y puis m’y contraindre, peut être j’achèverai l’année future ce que le sort ne m’a pas permis de conduire à fin en Avril. Comme notre Académie est en vacance encore pour presque deux mois, j’ai donné par interim à mon ami M(onsieur) R. Schöne72, professeur à Halle, l’exemplaire que vous me chargiez de présenter à notre Académie. M(onsieur) Schoene, dont je crois vous avoir parlé, est un des ceux qui connaissent et admirent vos ouvrages et peut-être il en rendra compte dans un des nos journaux; ce qui sera utile, car vous ne croyez pas, comme ces livres ici restent inconnus, si le public n’en reçoit l’avis que par les libraires. Bien de choses à M(essieurs) votre frère73 et votre neveu74. Le volume espagnol des Inscriptions est sur le point de s’achever; tout le manuscrit de vos Archives a trouvé place dans les suppléments, grâce à eux. Tout à vous, Mommsen Berlin 28 Août 1869 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/6. giorcelli BerSAni 2014, 62, 144 n. 9. 191 [Piccolomini – 20/9/1869] Theodor Mommsen Carissimo Signore, Mi rivolgo a Lei, sapendo che lo Schoell75 trovasi ancora a Ravenna, e non essendo certo che una mia lettera diretta a Firenze capiterà al Heyse76. So che Schoell ha scritto al Heyse per far eseguire da lui alcune ricerche sul codice delle Pandette, che gli ho chieste. La prego però di dire il mio nome al Heyse, che non si prenda questa fatica e che posso benissimo aspettare il ritorno dello Schoell, che non tarderà di molto. La stampa / della mia edizione va lenta lenta e vi è tutto il tempo, perché lo Schoell, di ritorno costì, mi mandi il richiesto colla solita puntualità. Io non dubito punto né della buona volontà né della capacità del Heyse; ma siccome si tratta in gran parte della distinzione de’ copisti diversi, la quale non è punto facile e richiede uno studio lungo e gran pratica del codice, preferisco di servirmi dell’amico Schoell, che in grazie alle mie ripetute seccature conosce ora le vostre Pandette come Bartolo e Baldo77 e forse anche un poco meglio78. Spero ch’Ella non mi avrà dimenticato e che non si rifiuterà di far il mezzano fra noi tre Tedeschi. Mi saluti gli amici e mi creda suo affez(ionatissi)mo 72 73 74 75 76 77 78

    Richard Schöne (1840-1922). Domenico Casimiro Promis (1804-1874). Vincenzo Promis (1839-1889). Rudolf Schöll (1844-1893). Theodor Friedrich Heyse (1803-1884). I giuristi Bartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi. MoMMSen – Krüger, Digesta Iustiniani Augusti.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    536

    ANNO 1869

    Mommsen Berlino Schönberger Strasse 10 20 Sett(embr)e 1869. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119 n. 2.

    192 [Villari – 20/9/1869] Illustre Signore, Ella mi fa l’onore di domandarmi il mio avviso sopra una quistione delicata ed importante. Le confesso, che non so troppo bene, se non dovrei risponderle semplicemente, che mi sento incompetente. Sono venti anni che manco da Napoli; il governo, i tempi, le persone nel frattempo si sono cambiate; pensieri per se verissimi possono essere se non falsi, almeno infruttuosi ed anzi nocivi adattati alle circostanze, che reggono ora, assai eccezionali; un consiglio dato così parmi quasi una temerità. Ma rifletto, che parlo ad un uomo savio e pratico, che non potrà perdere di vista ciò che accennai e che appella alla mia buona volontà ed al mio amore per l’Italia tanto più vero, che non l’ho mai adulata. Per Pompei al mio avviso bisogna ben distinguere due cose assai diverse. Pompei è l’unico luogo del al mondo, dove esiste l’antichità ancora vivente e quasi spirante e dove è possibile di capirne l’attualità, purché se ne faccia l’o[s]/servazione nel momento istesso della scavazione rilevandone tutte le particolarità con un occhio insieme pratico ed erudito. È incredibile il tesoro di notizie preziosissime sulla vita domestica e privata, che è stato scialacquato dalla trascurataggine Borbonesca, specialmente perché vi mancano persone erudite per la prima ed immediata ispezione de’ ritrovamenti. A questo sommo difetto l’istituzione della così detta scuola Pompeiana ha rimediato fin ad un certo punto, e se non fa tutto ciò che dovrebbe fare, la ragione ne è il difetto la mancanza di persone più valenti – difetto tristissimo, ma per cui per ora non vi è rimedio. Tanto posso dire, anche senza avere conoscenza esatta dei giovani archeologi, che ora trovansi a Napoli; è facile di farne la critica; ma badi bene, che un relatore filologo non del tutto sufficiente vale meglio assai che un conto di muratore o zappatore; e che bisogna fabbricare coi materiali esistenti. L’altra parte della istituzione Fiorelliana79, se l’ho ben capita, di fondare a Fiorelli Pompei una specie di seminario teoretico-pratico per l’archeologia, a dir vero, non l’ho mai approvata. La vera scuola dell’archeologo futuro è la filologia, cioè l’università; l’isolazione, in cui si / vive necessariamente a Pompei, e la mancanza di libri, di istruzione, di spinta e di quella socialità degli studj, in cui sta la vita universitaria, faranno certamente, che giammai un buon archeologo non ivi si potrà esservi formato. Tutto al più diventeranno una specie di uomini pratici, archéologues de routine, che forse giudicheranno saviamente delle chiavi e de’ musivi antichi, ma che non sono mai stati scossi intimamente dalla grande storia e dalla grande arte e poesia de’ vostri maggiori. Sono anch’io persuaso, che per l’istruzione de’ giovani archeologi ogni gran centro degli studj in Italia sarà più adatto che non lo è Pompei. Fate professore per esempio il Conestabile80 a Pisa o dovunque sia, e se poi egli con un numero ristretto de’ migliori allievi farà ogni anno o ogni biennio una escursione a Pompei, che vi si trattenga per quindici giorni, avrete uno stabilimento, che per l’ideazione non avrà del pari nel mondo. Se 79 80

    Giuseppe Fiorelli (1823-1896). Giovanni Carlo (Giancarlo) Conestabile della Staffa (1824-1877).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    537

    poi giovi o no, dipende dalle persone e da quelle circostanze, che né un Ministro né un Segretario generale81 può governare; ma più o meno certamente gioverà. / Ecco quello che penso io. Forse sarà poco adatto alle circostanze, ma in somma le sottometto, come Ella lo chiede, i miei pensieri con tutta schiettezza. Aggiungo due cose. Una è, che la prego istantemente di essere cautissimo, quando si tratta di distruggere, specialmente in un epoca, che ha il triste merito di aver assai più rovesciato che non arriverà a fabbricare. Il nome di scuola Pompeiana è forse mal scelto; ma l’istituzione in se stessa almeno in gran parte è ben ideata e fa onore al Fiorelli, che da vero Italiano ad un sommo talento letterario unisce destrezza pratica assai rara. – L’altra mia osservazione è, che forse sarebbe buono avere il parere di un giovane mio amico, archeologo di gran senno e che ha passate parecchi mesi negli ultimi anni a Pompei, dico il Professore Ricardo Schoene82 a Halle, il quale certamente le potrà dar un ragguaglio assai più autorevole del mio. Se non lo conosce di persona, m’incarichi di scrivergli e sarà servito. Ella può mostrare questa mia risposta a chi le pare utile; non ho motivo veruno per tenerla segreta e sono persuaso, che nessuno de’ veri patrioti ne sarà offeso. Ella mi creda Suo divot(issi)mo ed affez(ionatissi)mo Mommsen Berlino 20 Sett(embr)e 1869 Le tristi notizie di Berduschek83 non mi sorprendono; fu sempre attesa una tale fine. [MB] Roma – Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. AA.BB.AA. – I versamento (1860-1890), b. 167, fasc. 343/1. voci 2006, 419-421 n. 5; Buonocore 2013a, 29-30.

    193 [Ambrosi – 22/9/1869] Chiarissimo Signore Mi faccia il favore di far capitare l’acchiusa lettera scritta a me dal mio amico Prof(essore) R(icardo) Schoene a Halle (Sassonia Prussiana)84 al Sig(nor) Ranzi85. Egli sarà lieto, che la sua fatica86 non è stata buttata, ma che trova anche al di fuori, chi si occupi di cotali quistioni. Io per me non vi entro, ma vedo con piacere, che lo studio delle pietre antiche delle città italiane ora si fa comparativo e comincia a portar frutti. I lavori ammirabili del Prof(essore) Carlo Promis87 a Torino l’hanno fondato e non mancheranno i continuatori. La sgraziata pietra di Valsugana88 mi fa disperare. Si ricordi, se l’occasione si presenta, del calco promesso; quello che ebbi, non basta, comunque possa darsi, che la lapide schiarriata assai non permette di cavarne un migliore. Ebbi la 81 Pasquale Villari era allora, appunto, segretario generale del ministro della Pubblica Istruzione. 82 Richard Schöne (1840-1922). 83 Moritz Berduschek († 1869). 84 Richard Schöne (1840-1922). 85 Francesco Ranzi (1816-1882). 86 rAnzi, Pianta antica. 87 Carlo Promis (1808-1873). 88 CIL V, 5049 = CLE 417 = A. BuonopAne, in Suppl. It., n.s., 12, Roma 1994, pp. 162-165 n. 2.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    538

    ANNO 1869

    traduzione della mia memoria89 e la prego di rendere grazia al Direttore del Giornale90 che me l’inviò. Se può farmene avere una o più copie di più (ebbi una sola), mi sarebbe cara; quella che ricevei fu mandata ad un amico Italiano che non legge il Tedesco. Mi creda sempre mai suo affez(ionatissi)mo Mommsen Berlino Schoenebergen Strasse 10 22 Sett(embre) 1869. [MS] Trento – Biblioteca comunale, ms. 2773, f. 47. BASSi 1996-1997, 78-79 n. 5.

    194 [Villari – 16/10/1869] Egregrio Sig(nor) Cavaliere Le acchiudo la risposta del mio amico Schoene91, il quale spiega meglio, che non lo posso io, ciò che pure sento essere il vero92. Il Fiorelli93 è certamente il primo archeologo italiano (dico dell’Italia della politica non compresavi Roma ed il Rossi94), ed uno de’ primi archeologi viventi; ed il de Petra95 da ottima speranza, che farà bene e ha già dato fatto ottimi saggj. Però né la direzione, che essi potranno dare a’ giovani stabiliti a Pompei colle loro visite, / né Pompei stessa isolatamente potranno mai formare un archeologo che valga. Molte cose di dettaglio non si possono imparare che a Pompei; ma non vi si imparerà mai la grande arte, non mai vi si formerà l’occhio e l’ingegno come si formano ammaestrati dai monumenti Romani colla sotto la scorta dei vostri e nostri sommi Winckelmann96 e Visconti97. Sono anch’io dell’avviso, che nelle circostanze attuali per formare un archeologo Italiano Pompei sola non basta, ma che bisogna prima l’università e quell’istruzione, che alla meglio ora può aversi costì, e poi Roma. Mi creda, Signore Cavaliere, sempre pronto ad ubbidirla come pure Suo divot(issim)o Mommsen Berlino 10 Ottobre 1869 [MB] Roma – Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. AA.BB.AA. – I versamento (1860-1890), b. 167, fasc. 343/1. voci 2006, 424-425 n. 8.

    Vd. supra alla nt. 57. È Giovanni Prato (1812-1883). 91 Richard Schöne (1840-1922). 92 La lettera di Schöne sulla ‘Scuola Pompejana’, trasmessa l’1 ottobre 1869 a Villari, acclusa alla presente, è pubblicata da voci 2006, 422-423 n. 7. 93 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 94 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 95 Giulio de Petra (1841-1925). 96 Johann Joachim Winckelmann (1717-1768). 97 Ennio Quirino Visconti (1751-1818). 89

    90

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1869

    539

    195 [de Rossi – 1869] Theodor Mommsen. Apud Gregorium magnum in epistula 45 lib. 13 ad Iohannem defensorem refertus lex 7 § 3 D. ad leg. Iul. mai. 48, 3. Venit tamen in dubium, an ipse Gregorius hunc locum citarit; nam et ita citatus ut glossatores solent et deficit in collectione Caesar(um) augustana lib. 5 c. 54, quae praeterea / Gregorianam hanc epistulam accepit. Velim doceri, quid de ea re censeant Romani periti et si extet Romae codex epistularum illarum optimae notae, quid ad hanc quaestionem diiudicandam afferat. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14248, f. 603rv n. 426. Buonocore 2003, 127 n. 36 196 [de Rossi – 1869]

    La raccolta Pantini98 non può essere se non quella dell’Åkerblad99, segretario della legazione Svedese a Roma circa l’a(nno) 1800 e che il Rossi si ricorderà essere menzionato alcune volte negli scritti del Borghesi di quest’epoca appunto per iscrizioni copiate da lui nelle vicinanze di Costantinopolitano. Stampato, per quant’io sappia, non abbiamo nulla di lui fuori l’estratto di una lettera da lui diretta al Lenz100, traduttore tedesco del viaggio del Lechevalier101 nella Troade (Altenburg und Erfurt 1800. 8102). Ivi p. 223 l’editore osserva, che Åkerblad visitò due volte la Propontide, la prima nel 1792, la seconda nel 1797, ciò che combina colla data del codice Pantini. Osservo di più, che le due iscrizioni C(IL) III, 388103. 392104. 383105 si riportano pure nel volume del Lenz in quella lettera del’Åkerblad coll’indicazione (in tedesco), che le copiò presso il nego98 In realtà Francesco Pentini (1797-1869), che ereditò dal padre Ulisse Pentini i ‘notebooks’ di Johan David Åkerblad, poi entrati alla Biblioteca Vaticana nel 1873 con la segnatura Vat. lat. 9784-9785. Vd. thoMASSon, Between Rome and the Orient, 497-498. Al f. 183r del ms. vaticano Arch. Bibl. 14 si conserva la ricevuta di de Rossi del pagamento per l’acquisto in data 26 aprile 1873: «Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto lire ottanta da M(onsi)g(no)r Martinucci custode della Biblioteca Vaticana per un manoscritto di appunti epigrafici greci e latini e disegni di monumenti e notizie di viaggi in oriente del dotto Akerblad». 99 Johan David Åkerblad (1763-1819). Le schedae Vaticanae collazionate da Mommsen costituiscono ora il codice Vat. lat. 9784: vd. Buonocore 2004a, 137-139. 100 Karl Gotthold Lenz (1763-1809). 101 Jean-Baptiste Lechevalier (1752-1836). 102 Reise nach Troas, Altenburgi et Erfurti 1800. Così Mommsen in CIL III, p. xix dell’index auctorum: «AKerBlAdiuS itineris Constantinopolitani ipse brevem narrationem edidit ad calcem itineris Lechevalierii Germanice versi a Lenzio (Reise nach Troas Altenburgi et Erfurti 1800. 8). Schedae in eo itinere ab ipso conscriptae nuper inter libros a cardinale Pantini relictos repertae illae sunt in bibliothecam Vaticanam, ubi servatur inter codices Graecos numero adhuc carentes. Nam Akerbladii eas esse, quamquam nomen non est adscriptum, mihi constat. Insunt in iis praeter Graecas non paucas Latinae ex Asia Graeciave n. 383. 388. 390. 392. 556». 103 CIL III, 388. 104 CIL III, 392 = 12246 = ILS 7192. 105 CIL III, 383 (cf. p. 977) = 12245 = ILS 653.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    540

    ANNO 1869

    ziante Inglese Willis alle Dardanelle nel 1792. Bisogna adunque che l’ordine tenuto nel codice Pantini non sia quello de’ tempi, o che vi sia corso confusione. Delle copie Åkerbladiane delle iscrizioni Svizzere non ho altro riscontro. Sarebbe utile di far collazionare le iscrizioni greche del cod(ice) Pantini col C(orpus) I(nscriptionum) Gr(aecarum); le copie sono abbastanza ben fatte. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10517, f. 172v. Buonocore 2003, 128 n. 37.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    TIPOGRAFIA VATICANA

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    LETTERE DI THEODOR MOMMSEN AGLI ITALIANI II

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    STUDI E TESTI 520

    LETTERE DI THEODOR MOMMSEN AGLI ITALIANI a cura di Marco Buonocore

    II

    CITTÀ DEL VATICANO

    B IBLIOTECA A POSTOLICA VATICANA 2017

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.



    Pubblicazione curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Marco Buonocore (Segretario) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Adalbert Roth Paolo Vian

    Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va

    Volume pubblicato con un contributo dell’Università della Tuscia di Viterbo

    Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017 ISBN 978-88-210-0991-4

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    SOMMARIO VOLUME I Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    5

    Fonti e strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    33

    Bibliografia edizione lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    43

    Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    55

    Profili bio-bibliografici dei destinatari . . . . . . . . . . . . . .

    75

    Profili bio-bibliografici dei personaggi citati nelle lettere . . . . . . .

    143

    Edizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    289

    Sigle

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    290

    Anno 1845 [1-9]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    291

    Anno 1846 [10-32]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    304

    Anno 1847 [33-43]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    328

    Anno 1849 [44-45]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    343

    Anno 1850 [46-50]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    348

    Anno 1851 [51-53]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    358

    Anno 1852 [54-64]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    365

    Anno 1853 [65-73]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    406

    Anno 1854 [74-82]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    421

    Anno 1855 [83] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    429

    Anno 1856 [84] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    431

    Anno 1857 [85-91]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    432

    Anno 1858 [92-94]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    438

    Anno 1860 [95-98]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    444

    Anno 1861 [99-100] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    449

    Anno 1862 [101-113]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    451

    Anno 1863 [114-121]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    462

    Anno 1864 [122-126]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    470

    Anno 1865 [127-129]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    476

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    VI

    SOMMARIO

    Anno 1866 [130-134]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    480

    Anno 1867 [135-166]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    485

    Anno 1868 [167-178]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    510

    Anno 1869 [179-196]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    524

    VOLUME II Anno 1870 [197-222]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    541

    Anno 1871 [223-243]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    588

    Anno 1872 [244-264]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    608

    Anno 1873 [265-281]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    638

    Anno 1874 [282-293]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    650

    Anno 1875 [294-308]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    660

    Anno 1876 [309-361]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    672

    Anno 1877 [362-392]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    713

    Anno 1878 [393-422]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    742

    Anno 1879 [423-472]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    771

    Anno 1880 [473-536]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    821

    Anno 1881 [537-573]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    891

    Anno 1882 [574-631]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    921

    Anno 1883 [632-659]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    968

    Anno 1884 [660-674]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    995

    Anno 1885 [675-693]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1007

    Anno 1886 [694-701]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1021

    Anno 1887 [702-722]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1027

    Anno 1888 [723-729]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1047

    Anno 1889 [730-740]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1051

    Anno 1890 [741-752]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1063

    Anno 1891 [753-759]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1072

    Anno 1892 [760-766]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1078

    Anno 1893 [767-773]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1085

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    SOMMARIO

    VII

    Anno 1894 [774-776]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1090

    Anno 1895 [777-780]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1092

    Anno 1896 [781-790]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1096

    Anno 1897 [791] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1101

    Anno 1898 [792-794]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1102

    Anno 1899 [795-801]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1105

    Anno 1900 [802-804]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1110

    Anno 1901 [805-812]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1112

    Anno 1903 [813-815]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1116

    Anni incerti [816-826] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1118

    Addendum [827-883]

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1123

    Indici

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1177

    Nomi

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1179

    Manoscritti e fonti archivistiche . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1222

    Stampati

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1251

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1252

    Iscrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1255

    Fonti

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    197 [Baudi di Vesme – 10/1/1870] Theodor Mommsen Carissimo Sig(nor) Conte, Rispondo alla vostra lettera del 10 corrente, in gran fretta, e mi scuserete se ne vedrete le tracce. Il parere della nostra commissione sui frammenti di Arborea sarà presentato all’Accademia il 31 di questo mese e stampato fra poche settimane1. Così i manoscritti inviatici non ci occorrono più, e saranno ritornati in due o tre giorni a Torino. Nella vostra assenza mi pare il più sicuro d’inviargli ai Promis2, ai quali vi prego d’indirizzare i vostri comandi sopra di essi. Non separo dagli altri quello che volete far trascrivere costì dal Pillito3, il ritardo per voi essendo menomo. Quando gli avrete ricevuti, vi prego d’indirizzarmi una ricevuta generale, presentabile all’Accademia. Mi sta a cuore di porgerle un documento in pruova, che non sono venuti a male i codici che abbiamo d’oltre mare. / Ho piacere, che siete per pubblicare la lettera importante del Gregorio, e tanto più, che volete indirizzare a me la vostra notizia4. Tuttavia pare a me, che come ben sapete, non ho trascurato questa testimonianza del sesto secolo, che non si deve dare alla citazione Gregoriana importanza più che non ha5. Che le scuole Bizantine usarono poco dopo Giustiniano l’espressione digestum per ciò che ora comunemente si dice legge o frammento è certissimo e notissimo; né può far meraviglia, che i pochi Romani, che a quest’epoca adoperavano i Digesti, hanno seguito le maniere de’ professori Costantinopolitani. Ritengo però, che il legislatore istesso non ha adoperato questa espressione, e fece bene a non adoperarla, perché se è latinissimo chiamare l’opera intera Digesta, non è troppo latino l’uso del singolare per ogni articolo compresovi. Fate attenzione a ciò che dissi in Rudorff Zeitschrift fur Rechtwiss(enschaft) 7, 4826 sulla mancanza de’ numeri d’ordine per le così dette leggi ed al silenzio assoluto che si mantiene nelle costituzioni di Giustiniano sul nome da attribuirsi alle leggi. 1 JAFFÉ – HAUPT – TOBLER – DOVE – MOMMSEN, Handschriften von Arborea, 64-104; poco dopo Baudi di Vesme pubblicava di questo contributo la traduzione in italiano: C. BAUDI DI VESME, Relazione sui manoscritti d’Arborea. Estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze di Berlino del gennaio 1870, in Arch. Stor. It. s. 3°, 12 (1870), 243-280. 2 Domenico Casimiro Promis (1804-1874), Carlo Promis (1808-1873) e Vincenzo Promis (1839-1889). 3 Ignazio Pillito (1806-1895). 4 BAUDI DI VESME, Dell’antica denominazione. 5 Il contributo verte sulle citazioni del Digesto contenute in una lettera di Gregorio Magno: si veda NORBERG, S. Gregorii Magni Registrum epistularum, 1058-1064; su questo contributo vd. anche MOSCATI, Il carteggio Hänel-Baudi, 89-90. 6 TH. MOMMSEN, Die Bedeutung des Wortes digesta, in Zeit. Recht. Germ. Abt. 7 (1868), 480-486 (= GS II, 90-96).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    542

    ANNO 1870

    Intanto cercherò domani alla Biblioteca il Codice da voi indicato. Parmi che qui non sia veruno di Gregorio; e se non ricevrete nel corso della settimana ventura la collazione da voi desiderata, questo vi mostrerà che non esiste7. Ricevrete anche una copia della mia stampa del Codice / Napoletano8. So che lascia molto a desiderare, ed anzi tengo già certi appunti del Krüger9, che si pubblicheranno nelle mie giunte, e che rettificano parecchi sbagli10. Quanto al Livio, vi sono molto obbligato della pronta assistenza, che mi promettete; ma vi prego di far il lavoro indipendentemente da quello dello Studemund11, sia che vorrete farlo ora per me e mandarmelo subito, sia che preferite di aspettare la mia pubblicazione, che siccome spero, non tarderà molto12. Va bene se due decifratori di palinsesti, come siete voi e lo Studemund, lavorano insieme ajutandosi e corregendosi vicendevolmente; ma se stanno lontani e l’uno dice no, dove l’altro ha detto si, il povero editore, a cui sta la scelta, si trova nella posizione non poco invidiabile dell’asino di Buridano, che non sa da qual fascio di fieno debba predarsi e così muore di fame fra essi13. Se volete mandarmi la vostra lezione, la pubblicherò insieme coll’altra; ma crederei di rendere un cattivo servizio sia allo Studemund sia a voi, se rigetterei sia la vostra correzione, per seguire quella dello Studemund sia quella dell’altro amico, a cui, se fosse presente, forse non potreste persuadere, che in quel dato luogo egli ha preso abbaglio. Vedete, che vi parlo francamente, come l’ho fatto sempre, e come conviene al vostro carattere / come al mio. 7 Si riferisce al Codice di Berlino 281 che Baudi di Vesme, in una precedente lettera del 10 gennaio 1870 (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 10 gennaio 1870), aveva domandato a Mommsen di collazionare per lui nella parte referente l’epistola di Gregorio Magno XIII, 49 della quale si tratta in questa lettera. 8 Sono probabilmente i quattro codici palinsesti del Digesto conservati a Napoli, dei quali Baudi aveva mandato a Mommsen la collazione (utile per l’edizione del Digesto che stava curando insieme a Krüger: MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti), come è chiarito da due più tarde lettere di Baudi di Vesme (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 21 luglio e 15 agosto 1870). 9 Paul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926); sulla collaborazione fra Mommsen e Krüger nel lavoro di redazione dell’editio maior del Corpus Iuris Civilis vd. MOSCATI, Il carteggio Hänel-Baudi, 87-91; CH. M. RADDING – A. CIARALLI, The Corpus iuris civilis in the Middle Ages: manuscripts and transmission from the sixth Century to the juristic Revival, Leiden 2007, 1017. 10 L’esatto riferimento è agli Emendanda et Addenda e agli Additamenta ad Vol. I inseriti in MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti, LXXXI-LXXXXIII. 11 Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889). 12 Il riferimento è al lavoro per l’edizione MOMMSEN – STUDEMUND, Analecta Liviana. 13 A Jean Buridan (1300-c.1358), filosofo francese e rettore dell’università di Parigi, è tradizionalmente attribuito (ma ormai è opinione diffusa che sia una invenzione moderna) l’aneddoto del leggendario asino, il quale, di fronte a due secchi, uno di acqua e uno di avena/fieno, posti alla stessa distanza da sé, rimase immobile senza scegliere tra nessuno dei due, proprio perché li avrebbe voluti entrambi, non seppe decidere e alla fine morì di stenti. Fu ripreso da Dante: «intra due cibi, distanti e moventi – d’un modo, prima si morria di fame – che liber uom l’un si recasse ai denti» (Par. IV, 1-3) e anche utilizzato, ad esempio, da Leibniz (G. W. LEIBNIZ, Monadologia ed estratti dai saggi di Teodicea, Lanciano (CH) 1930, 121-124) per ribadire il rifiuto del meccanicismo e la necessità della scelta anche quando le sue motivazioni sono spesso ignote anche a chi sceglie.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    543

    Mi fu cara la bella iscrizione de’ Falisci, che spero si pubblicherà bentosto14. Secondo la vostra copia va in aria quel sogno del Garrucci15, che vi ravvisò un popolo Sardo di questo nome, e tutto è chiaro e piano16. Avete fatto bene d’avvisare il Vallauri17, che farà meglio di continuare quelle graziose satire alla Petroniana18, che commentare una iscrizione che certamente non capisce19. Veramente ha fatto abbastanza per attirarsi le risate di Torino, né occorre che continui questo mestiere. Se potreste farmi avere una buona fotografia del palinpsesto Liviano20 l’avrei sommamente cara. Quella favoritami infatti non può essere riprodotta; né credo, che la fotografia riesca anche per gli altri fogli se non quanto alle note marginali e forse a qualche paroluzza. Ma anche questo sarebbe per me importantissimo. Sono rarissimi i manoscritti del Digesto intero, ma come dite bene di nessuna utilità. Ne posseggo anch’io uno scritto in questa guisa, il C della mia edizione, la quale sta per finire21; aspetto in questi giorni l’ultimo foglio del testo né restano che le prefazioni dell’imperatore22 e la mia23. Ma bisogna far la caccia al Giuliano del IX secolo24, che 14 CIL I², 364 (cf. pp. 720, 739, 831, 877) = XI, 3078 = 7483; in una precedente lettera (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, 10 gennaio 1870) Baudi di Vesme comunicava a Mommsen il testo di questa iscrizione in bronzo, non ancora edita ma che aveva trascritto in occasione della presentazione fattane da Garrucci in una seduta della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e subito pubblicata dallo stesso autore: R. GARRUCCI, De’ canoni epigrafici di Federico Ritschl e di alcune epigrafi arcaiche finora inedite, in Civ. Catt. s. 7°, 10 (1870), 166; ID., On an Archaic Latin Inscription. 15 Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). 16 Per le diverse posizioni di Mommsen, da una parte, e di Garrucci, dall’altra, in merito alla lettura e interpretazione del testo si veda la sintesi in ILLRP I, pp. 128-129 ad n. 192. 17 Tommaso Vallauri (1805-1897). 18 Mommsen schernisce in questo modo Vallauri, suo acerrimo nemico, ironizzando sulla sua produzione di novelle (che poi confluiranno nella raccolta: T. VALLAURI, Novelle, Torino 1873). 19 Si tratta della così detta ‘Tabula Clesiana’ (CIL V, 5050 = A. BUONOPANE, in Suppl. It., n.s., 6, Roma 1990, pp. 194-195; TOZZI, Editto di Claudio), contenente un decreto con il quale l’imperatore Claudio concedeva la cittadinanza agli Anauni e interveniva su una controversia fra alcuni popoli della zona. Come si apprende da due lettere scritte in precedenza da Baudi di Vesme (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 2 dicembre 1869 e 10 gennaio 1870), Vallauri intendeva pubblicare il manufatto, allora appena venuto in luce, ma a sua insaputa era stato preceduto da Mommsen, come si accenna nelle lettere citate; vd. MOMMSEN, Edict des Kaisers Claudius; ID., Edict des Kaisers Claudius über das römische Bürgerrecht der Anauner vom J. 46 n. Chr., in Zeit. Recht. Germ. Abt. 9 (1870), 179-181. 20 Questo codice della biblioteca di Torino è già ricordato nella lettera del 14 giugno 1869 [n. 185]. 21 MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti. 22 L’allusione è alla prefazione dello stesso Giustiniano alla propria raccolta: MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti, I, CXIX-CXLVII. 23 TH. MOMMSEN, Praefatio, in MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti I, V-LXXX. 24 Si riferisce ad una epitome delle Novelle di Giustiniano, nota come Iuliani Epitome latina Novellarum Iustiniani (per un inquadramento critico vd. ora FIORELLI – BARTOLETTI COLOMBO, Iuliani epitome latina, 9-18; cenno anche in MOSCATI, Il carteggio Hänel-Baudi, 8586).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    544

    ANNO 1870

    certamente deve essere esaminato sollecitamente. Il Krüger25 è tutto lieto delle speranze che gli fate; aspettiamo il vostro invio, e potete star certo che ci serviremo de’ vostri tesori, che ci porgete così francamente con quella lealtà che merita la vostra nobile liberalità. Ma è pieno il foglio, addio. Tale sono e amate il vostro T(heodor) M(ommsen) 10/1 (18)70 Infatti26 abbiamo qui due codici di Gregorio, che entrambi contengono l’epistola di cui si tratta27. Così si cerca fuori quel che si ha a casa; scusate. Tra poco sarete servito. Però vi avvertisco, che non servono a nulla, e che la buona regola vale generalmente anche in filologia, che due testi buoni bastano. [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 3.

    198 [Carlo Promis – 10/1/1870] Monsieur et ami, Sans doute vous serez blessé, que je n’ai pas répondu à vos lettres si bonnes et si riches en communications utiles; mais le fait est, que je n’ai pu encore retourner à nos études communs, et que d’autres travaux m’occuperont encore pour quelque temps. Après avoir fini mes Pandectes, dont le texte est presque imprimé en entiers, je compte retourner à la charge, et alors je reviendrai aussi à vous, si non en personne, au moins comme correspondant. Pour le moment j’ai un petit service à vous demander. Vous savez, que M(onsieur) Vesme28 nous a confié quelques manuscrits d’Arborea, pour que l’Académie en porte jugement; ceci c’est fait et nous voudrions retourner les manuscrits. Comme M(onsieur) Vesme est absent et comme je n’ose pas lui envoyer directement ces manuscrits en Sardaigne, je vous demande la permission de les adresser à vous et je vous prie de m’en accuser réception. Il y en a neuf pièces numérotées, dont sept anciens (ou voulant l’être), deux écrits par M(onsieur) Vesme lui-meme. Du reste nos soupçons sur l’authenticité des manuscrits se sont avérés par des preuves bien plus éclatantes que je n’aurai cru; et il faut bien que tout cela s’imprime dans nos comptes-rendus. J’ai fait une demande auprès de Vesme pour éviter l’éclat, qu’un tel jugement ne pourra manquer d’avoir; mais il a insisté et nous n’avons d’autre choix que de dire notre avis publiquement. Je veux bien espérer, que M(onsieur) Vesme ne nous en porte pas rancune; et je suis bien certain que vous ferez ce qui est possible pour ménager la bonne intelligence entre nos deux Académies. Quant à la forme nous l’adoucirons autant que c’est possible; mais le fond ne peut se changer, et il n’est pas doux29. Le seul exemplaire, que je reçois du II volume du C.I.L., excepté le mien, je le destine à la casa Promis, car à vrai dire je ne sais pas à qui de ses trois habitants je dois donPaul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926). Quest’ultima parte della lettera è scritta nella prima pagina, sotto il timbro e sopra l’intestazione, nel foglio capovolto. 27 Si tratta della nota epistola 49 del Libro XIII, datata al 603 – già ricordata nella lettera del 10 gennaio 1870 [n. 197] – nella quale Gregorio Magno cita alcuni passi del Digesto (cf. NORBERG, S. Gregorii Magni Registrum epistularum, 1058-1064). 28 Carlo Baudi di Vesme (1805-1877). 29 Allude al Bericht sulla falsità delle carte d’Arborea presentato il 31 gennaio 1870 (vd. supra). 25 26

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    545

    ner la préférence, et enfin c’est bien égal dans cette maison qui le reçoit, vous l’aurez toujours tous les trois. Mille compliments à M(essieurs) votre frère30 et votre neveu31. Tout à vous Mommsen Berlin Schöneberg Str(asse) 10 10 Janvier 1870 J’ai écrit à M(onsieur) Vesme, que je vous adresse les manuscrits et qu’ils seront chez vous à sa disposition. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/8. GIORCELLI BERSANI 2014, 144-145 n. 10.

    199 [Baudi di Vesme – 21/1/1870] Theodor Mommsen Caro Signore, Avrete ricevuto, come spero, e la mia risposta all’ultima vostra e la variante de’ due vostri codici Gregoriani32 che vi invia il Krüger33 con tanti ringraziamenti per le vostre generose offerte. Ma dimenticai allora quando vi scrissi di domandarvi con altro servizio. Mi occorrono pel Livio34 le indicazioni della scrittura moderna de’ differenti fogli, cioè il numero del foglio e i due primi ed i due ulti/mi versi di ogni foglio. Fatemi il piacere di copiarmegli; non vi perderete molto tempo. Sicome siete in Sardegna, pensate un poco a me ed alla mia epigrafia. Le grandi opere già non mancano almeno alla nostra Biblioteca, ma bensì le piccole dello Spano35 e di altri, senonché negli ultimi anni lo Spano me ne ha favorito alcune. Probabilmente costì molte se ne troveranno facilmente e vi sarei grandemente obbligato se ne vorreste mettere a parte per me un gruppo e mandarmelo quando conviene. Quel codice di Giuliano che mi accennaste36 sarà quello della libreria già Belgiojoso37? Anche io sono andato in traccia di questo, ma non ebbi il tempo di vederlo. Tutto vostro 30 31 32

    Domenico Casimiro Promis (1804-1874). Vincenzo Promis (1839-1889). Si allude al Codice di Berlino 281, già ricordato nella lettera del 10 gennaio 1870 [n.

    197]. Paul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926). Il riferimento è a un codice palinsesto della biblioteca di Torino, contenente parte dell’opera liviana, e utile a Mommsen per l’edizione, che stava curando insieme a Studemund degli Analecta Liviana (MOMMSEN – STUDEMUND, Analecta Liviana). 35 Giovanni Spano (1803-1878). 36 Si riferisce all’epitome delle Novelle di Giustiniano (Fiorelli – Bartoletti ColomBo, Iuliani epitome latina, 9-18). 37 Il riferimento è alla ricca biblioteca allora esistente nel palazzo milanese dei Barbiano di Belgioioso («che ora sta per fondersi con quella Trivulzio», come conferma Baudi di Vesme nella risposta del 6 febbraio: Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 6 febbraio 1870) e ora custodita, appunto, nella Biblioteca Trivulziana (‘Fondo Belgioioso’). 33 34

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    546

    ANNO 1870

    Mommsen Berlino 21/1 (18)70 [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 4. MASTINO 2004, 244.

    200 [Baudi di Vesme – 1/2/1870] Theodor Mommsen Carissimo Signor Conte, Vi rispondo nel momento stesso, in cui ricevo la gradita vostra del 28 passato. I manoscritti di Arborea saranno capitati, spero38; se mai non lo fossero cinque giorni dopo che avrete questa mia, scrivetemi. La stampa del codice Napoletano39 l’inviai in Sardegna; però vi mando un altro esemplare, pregandovi di ritornarmene uno in caso che capitassero entrambi. Il segno di quinternione infatti non esiste. Nella mia Addenda dovrò riparlarne, se non ristampo que’ pochi fogli, ciò che forse sarà miglior partito. Il documento si manda allo Jaffè40, che ne giudicherà41. / Sono ben persuaso che, anche se vi sarà diversità di parere sopra que’ documenti, non vi sarà rissa; l’ho sempre detto e la vostra ammirabile lettera me lo fa vedere di nuovo, che voi non cercate e non volete che la verità, e così potrete sopportarla, anche se non l’approvate. Del resto s’intende, che noi non entreremo nella quistione, come mai sia stata possibile questa faccenda, che veramente fa stupire. Ma vi ricordo, che pur mai si è vista falsificazione veruna, senza che vi si appichi la quistione: ma se questo è falso, chi può l’aver fatto? e quella dimostrazione che di tale frode nessuno sia capace. 38 Si tratta di alcuni fogli, facenti parte di quel centone di manoscritti noti come ‘Carte d’Arborea’, che Baudi di Vesme aveva inviato a Mommsen perché li sottoponesse all’Accademia di Berlino, la quale, chiamata a pronunciarsi intorno alla loro autenticità, aveva ormai reso noto il proprio giudizio negativo: JAFFÉ – HAUPT – TOBLER – DOVE – MOMMSEN, Handschriften von Arborea, 64-104. Vd. anche supra alla nt. 1. 39 La stampa in questione è probabilmente quella di quattro codici palinsesti del Digesto conservati a Napoli, che Baudi di Vesme aveva collazionato per Mommsen in vista dell’edizione del Digesto che questi stava curando insieme a Krüger: MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti; ciò è chiarito da due lettere di Baudi di Vesme (Berlin – Staatsbibliothek–Preussischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 21 luglio e 15 agosto 1870). 40 Philipp Jaffé (1819-1870). 41 Come chiarisce una precedente lettera di Baudi di Vesme (Berlin – Staatsbibliothek– Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 28 gennaio 1870), il documento in questione, del quale egli stava curando l’edizione (Codex diplomaticus Ecclesiensis, Augustae Taurinorum 1877 = Historiae Patriae Monumenta, XVII) era stato inviato a Mommsen a riprova del fatto che uno degli aspetti paleografici indicati da Jaffé come indizio di falsità delle ‘Carte d’Arborea’ (nella fattispecie l’uso della ‘j’ consonante), era invece un caso frequente in Sardegna. Su Jaffé e le Carte d’Arborea vd. ora D. SCHWARTZ, New Light and Remaining Questions Concerning the Death of Philipp Jaffé, in Concilium medii aevi 18 (2015), 61-80.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    547

    Non dubito della lezione del bronzo Falisco42, ma tendo, che dal contenuto non segue punto l’esistenza di una città Sarda di questo nome43. Vi ringrazio delle cure, che volete prendere pel mio Livio, a cui ora metto mano, per far fare le tavole44. Il mio testo sarà brevissimo, e sarò lieto, se vorrete contribuirvi voi. Quella mia lettera, in cui vi domandai l’indicazione della scrittura / moderna de’ fogli Liviani, cioè i due primi e i due ultimi versi di ogni foglio, vi sarà giunta45, e spero che mi farete avere anche questo. Sul digestum siamo pienamente d’accordo: non soltanto è la più antica denominazione che si abbia pei così detti frammenti, ma anzi l’unica, che abbia autorità alcuna46. Ma originaria, per dir così non è. Fatemi il piacere e leggete – per accezione – l’Unità Cattolica del 26 Gennaio. Parmi che questo poi è soverchio, e vi pregi di fargli dare un po’ di frusta, come e dove lo merita47. Vi aggiungo un bozzo48; ma non farete traspirare, che viene da me. Voi siete non in culpa, ma in causa e così penso, che troverete la mia domanda giusta. Mi farete avere il foglio. Tutto vostro Mommsen Berlino 1/2/(18)70 Mille saluti al Promis49, di cui ebbi pure oggi una carissima lettera. Gli scriverò, quando avrò l’annunzio dell’arrivo delle carte. [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 5. MATTONE 1997, 69; MASTINO 2004, 246; MATTONE 2004, 378.

    42 CIL I², 364 (cf. pp. 720, 739, 831, 877) = XI 3078 = 7483. Baudi di Vesme ne aveva trasmesso il testo a Mommsen in una precedente lettera (Berlin – Staatsbibliothek– Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 10 gennaio 1870). 43 L’allusione è all’errata interpretazione che di questa iscrizione aveva dato Raffaele Garrucci (vd. supra alle nt. 14 e 16). 44 MOMMSEN – STUDEMUND, Analecta Liviana. 45 Il riferimento è alla lettera del 21 gennaio 1870 [n. 199]. 46 Si allude qui alla citazione di alcuni passi del Digesto contenuta in una lettera di Gregorio Magno (NORBERG, S. Gregorii Magni Registrum epistularum, 1058-1064), argomento sul quale vd. BAUDI DI VESME, Dell’antica denominazione. 47 Il riferimento è all’articolo VALLAURI, Archeologia, in cui l’autore, convinto nemico di Mommsen, criticava in più punti l’illustrazione della ‘Tabula Clesiana’ (CIL V, 5050; vd. supra) pubblicata in un contributo apparso come supplemento del quotidiano Il Trentino del 1869 (La tavola clesiana di proprietà del signor Giacomo Moggio portante un editto dell’Imperatore Claudio dell’anno 46 dopo Cristo, risguardante la cittadinanza romana degli anauni: dissertazione di Teod. Mommsen, traduzione dal tedesco di M.S., Trento 1869) come traduzione italiana dell’articolo che Mommsen aveva già redatto per la rivista Hermes: MOMMSEN, Edict des Kaisers Claudius; l’indignazione di Mommsen è dovuta al fatto che le imprecisioni presenti nella traduzione italiana del testo latino – imprecisioni che Vallauri critica aspramente e attribuisce a Mommsen stesso – sono in realtà dovute al traduttore italiano, come meglio si chiarisce in una successiva lettera del 12 febbraio 1870 [n. 202]. 48 Difficile dire di che cosa si tratti; si può solo immaginare che Mommsen avesse redatto un articolo in risposta alle critiche di Vallauri. 49 Carlo Promis (1808-1873).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    548

    ANNO 1870

    201 [Carlo Promis – 8/2/1870] Mon cher confrère, Bien obligé de votre intervention dans la restitution des manuscrits de la Sardaigne. Permettez que j’en use encore une fois; M(onsieur) Vesme50 nous a communiqué après coup un document des archives d’Iglesias, que vous trouverez ci-joint; comme il paraît courir le monde continuellement, je préfère de le retourner à vous. Nos mémoires sur les documens d’Arborea s’impriment51; et sous peu vous en recevrez les exemplaires. Je vous prie de me faire savoir franchement, quelle impression ils feront sur M(onsieur) Vesme; certainement je n’espère pas de le convaincre, mais je souhaite, que cette affaire ne finisse pas à nous brouiller. J’avais grande envie de mettre en note vos observations charmantes sur documens Sardes; mais n’ayez pas peur, je serai discret. Certainement c’est un oracle aussi admirable que patriotique; on devrait lui soumettre quelques-unes des questions qui agitent actuellement le monde savant et je ne doute pas, qu’il les résoudra car il fonctionne encore, si je ne me trompe pas – et j’espère bien qu’il finira par être décoré. Il le mérite bien! J’ai pu étudier à Milan les Collectanea Archinti, qui sont en effet de première rareté; même là je n’ai pu trouver que les inscriptions isolées et je n’ai jamais vu le volume complet décrit par Argelati. Je vous remercie bien vous et M(onsieur) votre frère de votre bonne offerte de m’en faire avoir la copie; je n’en ai pas besoin, mais lorsque je retournerai à Turin, je serai bien aise de avoir l’ouvrage52. L’inscription Grecque, dont vous me faites l’honneur de me demander ma copie, vous la trouverez ci-jointe; en cas que quelque faute s’y fût glissée, faites-moi le plaisir de m’en avertir. J’attends les inscriptions de Plaisance e de Spigno, que vous me promettez. Je viens de reprendre mes travaux épigraphiques et sous peu je compte dépouiller votre admirable ouvrage sur Turin, qui certainement est la meilleure monographie sur une ville ancienne qui existe en Italie. Rappelez-moi à M(onsieur) votre frère. Tout à vous Mommsen Berlin 8 Févr(ier) 1870. L’inscription de Couneo est bien intéressante53. Vous permettrez, que je l’insère dans mon III volume, comme elle se rapporte à la Rétie. Vous connaîtrez le beau diplôme récemment trouvé à Weissenburg en Bavière, où parmi les troupes en garnison en Rétie en 107 cette cohorte est mentionnée aussi54. De plus elle se trouve dans une Carlo Baudi di Vesme (1805-1877). Allude al Bericht sulla falsità delle carte d’Arborea presentato il 31 gennaio 1870 [vd. supra]. 52 CIL V, pp. 629-630 ove è scritto: «eaedem inscriptiones non editae quidem sed certe typis impressae habentur in libello perraro, cuius plenum exemplum non vidi nisi unum olim domesticum Archintiorum, hodie adservatum Taurinins in bibliotheca regia». Allude alla collezione della nobile famiglia milanese degli Archinto che andò dispersa nel 1860, venduta con la biblioteca; cf. D. GIORGETTI, Silloge Archinto. Un inedito manoscritto epigrafico del sec. XVI nella Biblioteca dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte a Roma, in Epigraphica 40 (1978), 146-150. 53 CIL V, 7717. Vd. PROMIS, Iscrizione cuneese. 54 CIL XVI, 55. 50 51

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    549

    pierre de 211 trouvée à Eining près de Regensbourg (Grut. 24, ll. 7 etc.) et maintenant à Munich55. Voici copie de l’inscription Grecque que vous me demandez56 : κοιντω ατειλιω αι φιλη πιστη και συνγενισ κα των ανεικητων ρωμαιων πατρωνι Si M(onsieur) Lumbroso57, auquel je vous prie de me rappeler, voudra bien m’envoyer un exemplaire de son mémoire sur les inscriptions Grecques de votre musée Égyptien, je lui serai bien obligé58. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/9. GIORCELLI BERSANI 2014, 146-147 n. 11; EAD., in Cacciatori di pietre 2015, 51 (stralcio) con fig.

    202 [Baudi di Vesme – 12/2/1870] Theodor Mommsen Carissimo Signor Conte, Poche parole soltanto per gli affari urgenti; ho assai impicci ora e non posso scrivere altro. Ho ricevuto la copia della vostra memoria59 e vi sono molto obbligato per la gentilezza, che mi usate; ma non sono pienamente del vostro avviso. Parmi che anche voi m’avete già conceduto per lettera che quella designazione è antichissima bensì, ma non primitiva; ciò che negate nella vostra memoria. Io manderò fra poco qualche brevissima / notizia, per inserirla ne’ rendiconti della vostra o meglio nostra Accademia60 e mi spiegherò sopra ciò in cui andiamo concordi e non concordi. CIL III, 5935. CIL V, 6984 = IG XIV, 2278. 57 Giacomo Lumbroso (1844-1925). 58 G. LUMBROSO, Documenti greci del Regio Museo Egizio di Torino, in Atti Accad. Torino 4 (1868-1869), 23-24. 59 BAUDI DI VESME, Dell’antica denominazione, come risulta chiaro dal riferimento contenuto in una lettera di Baudi di Vesme a Mommsen del 6 febbraio 1870 (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo). 60 Vd. l’allegato D presente alle pp. LIV-LIX della Relazione sui manoscriti d’Arborea pubblicata negli Atti della R(eale) Accademia delle scienze di Berlino (Gennajo 1870) – Osservazioni intorno alla relazione sui manoscritti d’Arborea pubblicata negli Atti della R(eale) Accademia delle scienze di Berlino dal conte C. Baudi di Vesme. Intorno all’esame critico delle carte d’Arborea di Girolamo Vitelli [edito nel Propugnatore, 3 ( luglio-ottobre 1870)], Torino 1870. 55 56

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    550

    ANNO 1870

    Molto obbligato pel vostro lavoro Liviano61. Mando i fogli allo Studemund62, che sta stendendo la notizia sopra que’ vostri fogli. Avendo fatto egli il lavoro gli cedo volentieri anche la pubblicazione, la quale però si farà colla pubblicazione delle tavole mie Liviane (di cui vi scrissi) e negli atti dell’Accademia Berlinese63. Non tengo gli scritti dello Spano fuorché alcuni perché stampati negli ultimi anni. Tenete pure le due copie del frammento Napoletano64, se le giudicate al nostro scopo. Ma della mia edizione non tengo pronto la copia bramata di quel brano. / In Germania non si costuma di aggiungere a testi latini di facile interpretazione, come lo è (eccettuati pochissimi passi) l’iscrizione di Cles in volgarizzamento; e così questo non si trova nemmeno in questa pubblicazione. Se il traduttore ha voluto aggiungere una versione Italiana del bronzo, il Sig s’intende, che lui solo è responsabile per gli sbagli che potrà aver commessi65. Se il Sig(nor) Vallauri66 vuol far la scuola , si serva, comunque è al Sig(nor) M. S.67, che probabilmente non si picca in nulla di archeologia, si serva; ma non creda aver allievo il Mommsen68. Se poi il Sig(nor) Mommsen non ha rilevato la Correzione fuisse in possessionem, la quale al dir del Vallauri non si trova mai negli scrittori del buon secolo, probabilmente l’avrà fatto, perché si sovveniva dell’excursus I dal Böcking69 aggiunto all’edizione quinta del Gajo, in cui per tre lunghe pagine si trovano esempi di questa frase e di somiglianti, raccolte da moltissimi autori, fra cui Cicerone e Livio, e perfin da’ bronzi Capuli del settimo secolo70. Queste cose possono essere nuove in qualche cantone di Torino; in Germania non se ne parla più. Ecco la buona fede ed ecco la dottrina degna del nuovo maestro del Mommsen! l’un e l’altra di S. Ignazio istesso! Non fa meraviglia Va meraviglia Fa meraviglia infatti che Monsignor Vallauri manca al santo consilio71. / 61 La gratitudine qui espressa è per aver collazionato un codice della biblioteca di Torino contenente parte dell’opera di Livio, come si evince da precedenti lettere indirizzate a Mommsen (ad esempio: Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 2 dicembre 1869). 62 Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889). 63 MOMMSEN – STUDEMUND, Analecta Liviana. 64 In due successive lettere (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 21 luglio e 15 agosto 1870) Baudi di Vesme chiarisce che si tratta di quattro codici palinsesti del Digesto conservati a Napoli, dei quali egli aveva trasmesso a Mommsen la collazione, utile per l’edizione che stava curando insieme a Krüger: MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti. 65 L’accenno polemico, che continua nelle parole che seguono, si riferisce alla traduzione in italiano dell’articolo di Mommsen (MOMMSEN, Edict des Kaisers Claudius, riguardante la ‘Tabula Clesiana’. Vd. supra alla nt. 47. 66 Tommaso Vallauri (1805-1897). 67 Michele Sardagna (1833-1901), colui che curò la traduzione del testo. 68 Ancora un accenno diretto a Vallauri e alle critiche da questi mosse a Mommsen nel breve articolo VALLAURI, Archeologia. 69 Eduard Boecking (1802-1870). 70 Mommsen mette a tacere Vallauri citando l’edizione commentata delle Institutiones del giureconsulto romano Gaio curata da E. BÖCKING (Gaii Institutiones emend. et adnot. E. BOECKING, Lipsiae 1866 5). 71 Con la pungente ironia di questa esclamazione Mommsen schernisce la saccenza di Vallauri paragonandolo al santo di Loyola fondatore dell’ordine dei Gesuiti, promotori, nel

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    551

    Un amico del N(issen)72 ci scrive da Berlino. La lettera del Vallauri al Biraghi73 stampata nell’Unità Cattolica del 26 Gennajo richiede qualche rettificazione. Il professore Mommsen ha pubblicato una dissertazione sulla tavola di Cles non nel Giornale Trentino, ma bensì nel giornale filologico di Berlino Hermes vol(ume) IV fasc(icolo) I pag(ina) 99 seg(uenti), la quale fu tradotta pel Giornale trentino coll’accanimento bensì, ma senza veruna intervenzione dell’autore. Sopra questo non poteva sbagliare chi non lo voleva, visto che l’articolo trentino porta sull’istesso frontespizio la parola traduzione dal tedesco di M(ichele) S(ardagna), e la prefazione accenna espressamente al fatto sopra indicato. / Il Krüger74 vi ringrazia de’ fogli teodosiani75. Gli mandai copia del vostro discorso sui Digesti76. Anch’io sono d’avviso, che quel trattato Viennese merita di veder la luce77; comunque non pare che vi sia il testo de’ luoghi citati e perciò la critica non se ne potrà giovare. Quanto al Vallauri vi avevo pensato anch’io, se mi conveniva di rispondergli o no, come potrete credere. Certamente non entrerò, mai in contesa letteraria con lui; ma la rettificazione di un fatto materiale: è cosa ben diversa. Sono molto obbligato al Müller78 per la sua buona volontà79, ma ho le mie ragioni, che sono buone, per preferire che si periodo della Controriforma, di un rigido modello culturale ed educativo che lo studioso tedesco non condivide e che, evidentemente, riconosce nel suo detrattore. 72 Heinrich Nissen (1839-1912). 73 Luigi Biraghi (1801-1879). 74 Paul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926). 75 Allegati a una precedente lettera (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 6 febbraio 1870) Baudi di Vesme aveva inviato a Mommsen alcuni «fogli […] che ho trovato tra le mie antiche carte teodosiane» perché li consegnasse a Krüger, al quale si deve l’edizione del Codex Teodosianus, Berolini 1923. Il riferimento si comprende tenendo presente che anche Baudi di Vesme molti anni prima – grosso modo fra il 1837 e il 1842 – si era occupato del Codice Teodosiano, giungendo alla sua parziale edizione: Corpus iuris romani-collegit, emend., adnot. criticis instruxit CAR. BAUDI A VESME. Pars I. Jus ante-iustinianeum. Tomus II. Codex Theodosianus, Augustae Taurinorum 1839. L’interesse di Baudi di Vesme per il Codice Teodosiano è testimoniato inoltre da altri scritti inediti sullo stesso argomento: L. MOSCATI, Nuovi studi sul Codice Teodosiano: tre scritti inediti di Carlo Baudi di Vesme, in Mem. Accad. Lincei s. 8°, 27 (1983), 1-79; per ulteriori approfondimenti si rimanda inoltre a EAD., Il Codice Todosiano nell’Ottocento, in Clio 17 (1981), 149-170; EAD., Carlo Baudi Di Vesme e la storiografia giuridica del suo tempo, in Boll. Stor. Subalpino 80 (1982), 493-574 (in part. 522-530); EAD., Il carteggio Hänel-Baudi, part. 81. 76 BAUDI DI VESME, Dell’antica denominazione. 77 In una lettera del 6 febbraio 1870 (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 6 febbraio 1870) Baudi di Vesme aveva espresso il desidero di pubblicare, nelle Memorie dell’Accademia di Torino «lo scritto inedito che si legge nel Codice di Vienna del Giuliano», scritto che, tuttavia, non venne mai pubblicato. 78 Joseph/Giuseppe Müller (1825-1895). 79 In una lettera del 6 febbraio Baudi di Vesme informava Mommsen che Müller aveva intenzione di intervenire per iscritto a difesa di Mommsen contro le critiche di Vallauri (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 1870).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    552

    ANNO 1870

    stampi quel mio bozzo80. Potete levare quella coda, che forse vi darà fastidio, ed allora stampatela / senza il mio nome, ma dite a chi vuole udirlo, che viene da me. Rettificherete pure gli sbagli che avrò commessi contro la vostra lingua, che scrivo maltrattandola, lo so purtroppo. Gli elogi del Vallauri81 sono ancora più ridicoli de’ rimproveri, e poi vedete ben, che fanno solamente da introduzione, per rilevar quegli sbagli del mio traduttore infatti madornali. Molti saluti al Promis82; penso che avrà la mia lettera e così che voi avrete ricevuto il diploma d’Iglesias. Tutto vostro Mommsen Berlino 12 Febb(raio) 1870 [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 6.

    203 [Carlo Promis – 25/2/1870] Monsieur et confrère, Voici le diplôme de Weissenburg en Bavière, que vous ne connaissez pas83. Pour le futur je vous prie de me donner la préférence sur le Père Bruzza84, quand vous voulez savoir quelque chose qui se rapporte à l’Allemagne. Même je vous donnerai un bon exemple en vous priant de vous charger d’une recherche pour notre Corpus à Turin. Vous trouverez ci-joint un paquet d’inscriptions extraites du vol. XV de votre Ligorio85, parmi lesquelles il y en a par exception quelques-unes bien certainement authentiques et connues seulement par lui86. Malheureusement ses extraits ne sont pas bien faits et surtout il y manque l’indication des lieux et des circonstances de la découverte. Auriez vous la bonté d’ajouter ou de faire ajouter ce qui y manque? Il va sans dire qu’il ne sera pas nécessaire de copier toutes les bêtises qu’il lui aura plu d’y étaler; mais il nous faut ce qui pourrait aider à déterminer le choix entre les bonnes et les mauvaises, qui est très difficile. Permettez-moi d’ajouter que ceci presse; l’impression des urbanae marche. Bien des choses aux autres membres de votre Sainte Trinité. M(onsieur) Krüger87, qui vous apportera cette lettre, vous pourra donner de nos nouvelles. 80 Nella lettera successiva Mommsen dice chiaramente di aver scritto la risposta e di averla trasmessa a Vallauri che però, fino a quel momento, non l’aveva fatta pubblicare. 81 Sono gli ironici elogi che Vallauri aveva rivolto a Mommsen nel già citato articolo VALLAURI, Archeologia. 82 Carlo Promis (1808-1873). 83 CIL XVI, 55. 84 Luigi Maria Bruzza, C.R.S.P. (1813-1883). 85 Pirro Ligorio (1512/1513-1583). Questa lettera a Carlo Promis e le successive dell’11 luglio e 24 settembre 1872 [nn. 249, 254] e le cinque lettere trasmesse a Vincenzo Promis del 12 dicembre 1879, 25 agosto 1880, 27 gennaio, 30 aprile e 18 maggio 1882 [nn. 466, 505, 576, 593, 597] riguardano le richieste di Mommsen sui codici ligoriani di Torino. Sull’argomento vd. BALISTRERI 2013, 159-187. 86 Nell’Archivio di Stato di Torino sono conservati i 18 volumi ms. delle Antichità di Ligorio. 87 Paul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    553

    Votre tout dévoué, Mommsen Berlin 25 Févr(ier) 1870 Avez-vous lu la lettre de M(onsieur) Vallauri88, par laquelle il se montre reconnaissant, que nous lui avons épargné la bonne occasion de se prostituer une fois de plus avec son soi-disant Inéditum? C’est vraiment une infamie ; la traduction Italienne du bronze de Cles89 appartient tout simplement au traducteur !90 Quand votre Juif-errant sera de retour, tâchez de lui faire comprendre, qu’il est obligé de faire imprimer la réponse que je lui ai envoyée. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/10. BALISTRERI 2013, 164-166 n. 1; GIORCELLI BERSANI 2014, 38, 148 n. 12.

    204 [Piccolomini – 4/3/1870] Theodor Mommsen Caro Sig(nor) Dottore, Adempisco il suo desiderio colle lettere aggiunte, e lo faccio volontieri. Sarebbe una buona fortuna anche per i Tedeschi, se Ella si fissasse definitivamente alla Laurenziana. Se non ho risposto prima, mi scusi riflettendo alle mie moltissime brighe. Mi permetto di domandare anche a Lei un servizio. La mia edizione delle Pandette / sta per finire: ma in extremis riscontro un intoppo nel notissimo Indice degli Autori, che esiste nel solo codice di codesta biblioteca (vol. I f. 4 e 5) Εξ οcων αρχαιων etc. Specialmente mi da fastidio la sottoscrizione ἔχουσι στιχ ολ, dove tutti quei che l’hanno esaminata sono di parere diverso sulla cifra91. Mi occorrerebbe prima una copia esatta di quell’indice fatta di maniera, che risponda pagina a pagina e verso a verso dell’originale, notandovi pure tutti i versi aggiunti dal correttore nella medesima maniera e distinti (p(er) e(sempio) con inchiostro diverso); poi un facsimile di quella nota sul numero de’ versi. Se Ella avesse la bontà di / procurarmi questo, Le sarei obbligatissimo. Il Bormann92, che sta lavorando sulle iscrizioni urbane e si trova appunto in questo momento qui, le manda mille amicizie, siccome pure gli altri amici suoi di qui le serbano cara rimembranza. Mi creda tutto suo Mommsen Berlino Schönberger Str(asse) 10 Tommaso Vallauri (1805-1897). Vd. quanto supra indicato. CIL V, 5050 = ILS 206. 90 Su tutta questa polemica vd. supra. 91 Mommsen si riferisce, naturalmente, al Codex Pisanus o Florentinus del Digesto conservato presso la Biblioteca Laurenziana (per cui vd. supra p. 467 nt. 43); l’indice degli autori sarà edito MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti, I, LII*-LVI*; nell’apparato critico riguardante la subscriptio, a p. LVI*, Mommsen, a proposito della controversa lettura delle cifre finali, ricorda l’aiuto prestatogli da Piccolomini, e pubblica l’apografo per cui, in una delle lettere successive [n. 211], lo ringrazierà. 92 Eugen Bormann (1842-1917). 88 89

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    554

    ANNO 1870

    4 Marzo 1870. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119, n. 3

    205 [Piccolomini – 18/3/1870] Theodor Mommsen Caro Sig(nor) Dottore, Ho ricevuto la copia dell’Indice degli autori da Lei eseguita con tanta diligenza, e Le sono obbligatissimo per questa nuova pruova tanto della sua dotta pazienza quanto dell’affetto che mi porta. Pensai risparmiare questa fatica, la quale, benché non inutile, però fu resa meno necessaria per me dopo il rapporto diligentissimo ch’ebbi dal Sig(nor) Rohde93; ma siccome Dio non l’ha voluto, mi congratulo di tenere questa bella copia che fa le veci dell’originale. / Mi compatirà se ciò non mi astiene d’importunarla di nuovo. Certe scoperte fatte ultimamente nelle nostre biblioteche hanno reso indispensabile un esame di tutti i codici, anche recentissimi, della terza decade di Livio94. Nel foglio acchiuso troverà l’indicazione di due brani, di cui per saggio faccio rilevare dappertutto i varianti; s’intende, che ne’ codici di bassa epoca non occorre notare le varianti ortografiche. Dippiù vi sono indicati certi passi, che similmente dovranno riscontrarsi in tutti i manoscritti. Le sarò obbligatissimo, se vuol incaricarsi di questo lavoro pei manoscritti Liviani costì serbati, forse anche nella Magliabechiana. È soverchio indicarle i numeri; io non potrei per questo che consultare i catalogi, ciò che Lei farà molto meglio di me, potendo giovarsi anche de’ cataloghi scritti. / Resta un altro affare. Per condurre a termine la nuova edizione critica del Corpus Iuris restano le Novelle, per cui spero che avremo il valente Grecista Dott(or) R(udolf) Schöll95 per collaboratore ed editore principale. Ma sarebbe di tutta necessità di avere a Berlino per non meno di sei mesi i due manoscritti serbati nella Laurenziana l’uno, l’altro nella Marciana. Temo grandemente, che una semplice richiesta fatta per la via ordinaria, venga rifiutata; ma dall’altra parte parmi, che sia un affare eccezionale, per cui tanto io personalmente, quanto la nostra Accademia ed il nostro governo farebbero ogni premura necessaria per ottenere il permesso. Ella potrà giudicare meglio di me tanto degli ostacoli quanto delle possibilità d’evitarle, e le domando perciò il suo consiglio. L’affare non è / pressante; prima dell’inverno futuro il lavoro non comincierà. Mi spiace assai, che vi è un intoppo alla sua nominazione; speriamo, che non truovi insuperabile. I suoi amici di costì la salutano. Tutto suo Mommsen Berlino Schönberger Str(asse) 10 18 Marzo 1870 Erwin Rohde (1845-1898). Tra gli studi su Tito Livio editi da Mommsen in quegli anni, si segnalano Anecdoton Livianum, in Hermes 4 (1870), 372-376 (= GS VII, 163-167) e Analecta Liviana. Ediderunt T. MOMMSEN et G. STUDEMUND, Lipsiae 1873. 95 Rudolf Schöll (1844-1893). 93 94

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    555

    La manderò fra poco un giudizio della nostra Accademia sulle famose pergamene di Arborea96. Ella mi obbligherà, se ne vorrà dare o far dare un estratto imparziale in qualche giornale Italiano; è probabile che gli estratti non imparziali non mancheranno. Poi la prego di tenermi al corrente sulle pubblicazioni, che se ne occuperanno, e di mandarmi i fogli etc. di qualche rilievo, che ne tratteranno. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119 n. 4.

    206 [de Rossi – 30/3/1870] Theodor Mommsen. Caro Cav(alier)e, Le ricomando, quantunque non ne abbia bisogno, il mio ottimo amico Prof(essor) Corssen, che si recò costì per combattere la Sfinge Etrusca97. Se potrà assisterla, lo farà, ne sono persuaso. Approfitto di questa occasione per avvisarla, che la lapide Bresciana (praef(atio) inscr(iptionum) chr(istianarum) p. XLIX)98 è indubitatamente scavata ivi stesso; se le occorrono le pruove, me lo faccia dire. Io sono sempre, come venti anni fa, tutto suo Mommsen. Berlino 30 Marzo 1870. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14249, f. 138rv n. 106. BUONOCORE 2003, 129 n. 38.

    207 [Piccolomini – 30/3/1870] Theodor Mommsen Pregiatissimo Sig(nor) Dottore, Ecco lo scritto sulle pazzie di Arborea99, che infatti non meritavano sentenza così solenne: ma siccome se ne è fatto tanto rumore, non potevamo far di meno. La prego, come scrissi, di tenermi al corrente sopra ciò che lì se ne dirà. Se vuol darne un estratto, sarebbe grato a noi: ma vi pensi due volte. Chi sa, se anche di questa sciocchezza non ne faranno qualche guerra internazionale ed accuseranno un altra volta i Tedeschi di non far conto degli Italiani, perché non ingojano buonamente ogni piatto vostro. In questo caso Ella potrebbe / trovarsi in situazione poco invidiabile, se prende parte in questa 96 Bericht über die Handschriften von Arborea, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin 1870 (1871), 64-74 (con M. Haupt), 100-104. 97 Wilhelm Paul Corssen (1820-1875). Alcuni anni dopo (1874-1875) uscirà il suo fondamentale Über die Sprache der Etrusker. 98 DE ROSSI, ICUR I, p. XLIX = CIL V, 4844 = ILCV 1156 adn. = Inscr. It. X, 5, 721. 99 Vd. supra.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    556

    ANNO 1870

    gara, e tanto più che probabilmente già vi saranno che la rimprovereranno di Germanismo. Perciò le ripeto, non si frapponga nel litigio, se potrebbe essere nocivo per Lei. So bene, che pei manoscritti della Laur(enziana) e della Marciana100 si vuol la domanda ministeriale; e questa sarà fatta. Ma vorrei sapere prima, se il rapporto del Bibliotecario, di cui se non tutto, almeno molto dipende, sarà favorevole nel caso dato. Scrivo in tutta fretta. Sono dolente che la salute patisce e le auguro buon effetto del bel clima di Siena, che le invidiamo ogni giorno, stando ancora in mezzo alle nebbie e nevi. Tutto suo Mommsen Berlino 30 Marzo 1870 Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119 n. 5. [FM]

    208 [Villari – 4/4/1870] Theodor Mommsen. Egregio Sig(nor) Commendatore, Ricordandomi la benevolenza, ch’Ella sempre mi ha usata, mi fo lecito di ricomandarle un mio amico costì, il Sig(nor) Dott(ore) E(nea) Piccolomini101. Egli, impiegato libero da qualche tempo alla Laurenziana, ora brama di avervi un posto fisso e rimunerato, e credo poter assicurarle, che ne è degnissimo per ogni rapporto. L’ho conosciuto quì vivente alla nostra / università in stretta compagnia coi migliori de’ miei allievi, che ne facevano gran stima, tanto come di persona cara e simpatica, quanto di uomo dotto e studiosissimo. Si è dato specialmente allo studio del Greco, cosa rara nell’Italia ed utilissima alla Biblioteca tanto ricca di manoscritti Greci. Se si trattasse di un posto in qualche Biblioteca Germanica, le conoscenze, che possiede e di cui posso giudicare, avendo avuto occasione di vederne ed esaminare parecchi saggj, sarebbero giudicate bastevoli; e in Italia, parmi, non dovrebbe rifiutarsi un giovane di ottime speranze letterarie, / che conosce abbastanza il Latino102 ed il Greco, che parla francamente il Tedesco (anche merito non ispregevole per un impiegato della Laurenziana) e che in somma è persona valente ed onorevole. Ella sa, come credo, che penso ciò che dico, e che non ricomando se non dove la coscienza me lo permette103. Gradisca l’espressione del mio omaggio rispettuoso. Mommsen D(okto)r Berlino Schoeneberger Str(asse) 10 4 Marzo (!) 1870 Vd. supra. Enea Piccolomini (1844-1910). 102 In latino Piccolomini pubblicherà i suoi quattro articoli per Hermes: De loco quodam vitae Euripidis, 17 (1882), 333-335; Quaestionum de Archilocho capita tria, 18 (1883), 264270; Βίος Ὁμήρου ex codice M. A. Mureti, 25 (1890), 451-456; Ad Sapphus carmen in Venerem apparatus criticus auctus, 27 (1892), 1-10. 103 Come si sa la vicenda non ebbe l’esito sperato: vd. BALDI 2012, 209 nt. [12]. 100 101

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    557

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33, ff. 370r-371v. BUONOCORE 2003, 284-285 n. 162; VOCI 2006, 426-427 n. 11; BALDI 2012, 208-209 nt. 12 (con corretta assegnazione cronologica).

    209 [Carlo Promis – 8/4/1870] Mon cher ami, Je vous ai fait attendre ma réponse: pardonnez le retard. L’époque où les cours finissent est peu propice à l’activité de la correspondance. L’édition d’Orelli104 et Baiter105 lit aux passages indiqués Gavius Silvanus106; comme le manuscrit de Florence, unique comme vous savez (car tout le reste ne sont que des copies), a gavius c. 50 et 71, gravius c. 60, la première leçon, restituée par Imm(anuel) Bekker107, est maintenant généralement adoptée et vous pourrez bien vous passer de réfuter l’erreur de Rhenanus108, qui y a substitué Gravius. C’est étrange que personne ne s’est aperçu, que c’est la même, dont vous avez là la belle inscription; moi j’en ai fait l’observation il y a longtemps, mais à ce que je sache, aucun des commentateurs n’en parle. Nous avons été attristé ici par la mort soudaine de M(onsieur) Jaffé109, dont vous aurez reçu il y a peu de jours la mémoire sur les documents d’Arborea. Il y a longtemps, qu’il était brouillé avec la vie, qui à dire vrai ne mérite pas beaucoup mieux ; ainsi dans un accès de desperation il a mis fin à la vie qui était toujours utile et qui commençait à devenir prospère. Il y aurait une foule de bruits absurdes sur ce triste événement; si vos journaux en parlent. Dieu sait comment, vous pourrez au moins assurer à ses amis, qu’aucune tâche reste sur sa mémoire et qu’on ne peut lui reprocher autre chose que d’avoir été las de vivre. Mille remercimens pour vos communications sur Ligorio, qui sont venues à temps et que nous avons mis à profit. Adieu, mon cher ami. Faites-moi savoir, comment notre mémoire sur Arborea a été reçu chez vous110; vous ne pouvez pas le lire, ce qui est dommage, mais pourtant vous saurez m’informer de l’effet. Milles amitiés à M(essieurs) frère111 et neveu112. Mommsen Berlin 8 Avril 1870. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/11. GIORCELLI BERSANI 2014, 149-150 n. 13.

    104 105 106 107 108 109 110 111 112

    Johann Caspar von Orelli (1787-1849). Johann Georg Baiter (1801-1877). CIL V, 7003. August Immanuel Bekker (1775-1871). Beat Bild (Beatus Rhenanus) (1485-1547). Philipp Jaffé (1829-1870). Allude al Bericht sulla falsità delle carte d’Arborea presentato il 31 gennaio 1870. Domenico Casimiro Promis (1804-1874). Vincenzo Promis (1839-1889).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    558

    ANNO 1870

    210 [Piccolomini – 12/4/1870] Theodor Mommsen Caro Sig(nor) Dottore, Nel caso, che questa mia lettera la trova a Firenze, la prego di rispondermi quanto prima si può ai quesiti dettagliati nel foglio acchiuso. Il testo, a cui si riferiscono, si trova già sotto torchio. Insieme le mando una notizia sul Jaffé113, di cui avrà sentito con rammarico la tristissima fine. La prego di tradurla o farla tradurre e di inserirla in qualche distinto giornale. Lui amava l’Italia ed era amato e stimato da molti de’ vostri migliori: sarà un giusto tributo di deporre questo segno di affetto nella fresca tomba di un uomo non meno buono che dotto Tutto suo Mommsen Berlino 12/4/(18)70 Avrà ricevuto la lettera, che diedi al […], e la copia della memoria accademica sui […] di Arborea. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119 n. 6.

    211 [Piccolomini – 2/6/1870] Theodor Mommsen Caro Signore ed amico, Ebbi le due sue carissime del 17 Apr(ile) e 5 Maggio, siccome pure gli invii sui codici di Arborea114. Finora pare, che l’opinione anche costì si dichiari in favor nostro, e ne sono lieto, più forse che crede. Aveva paura, che qualcheduno vi vedesse un giudizio non di certi accademici sopra certi codici, ma de’ Tedeschi sugli Italiani, e che ne seguitasse una di quelle lotte che fanno tanto danno e alle buone lettere e alla buona amicizia delle due nazioni. Tanto più mi rallegro, che quel timore fu vano e che i giudici più competenti e più assennati ci danno / ragione. I veri mori già non si lavano, né l’abbiamo mai sperato. I ragguagli sui motivi liviani mi furono utilissimi, e spero, che né la sua salute né la pazienza ne impedisca la continuazione. In caso contrario la prego di scrivermelo quanto prima, perché allora cercherò di supplirvi nell’una o nell’altra maniera. Ho fatto incidere secondo il suo disegno l’ultimo verso dell’Indice degli autori delle Pandette, di cui le debbo la copia115. La notizia è molto importante per la stichometria degli antichi è finora nelle stampe stravisata tutta. Anche per la mia prefazione vi Philipp Jaffé (1819-1870). È probabile che Piccolomini avesse mandato alcuni dei testi editi in riviste scientifiche italiane dopo la pubblicazione del Bericht dell’Accademia delle scienze di Berlino (vd. supra), come ad esempio le Osservazioni intorno alla relazione sulla sincerità dei manoscritti d’Arborea pubblicata negli Atti della R. Academia delle Scienze di Berlino (Gennajo 1870), in Arch. Stor. Ital. s. 3°, 12 (1870), 223-328 e D. COMPARETTI, I manoscritti d’Arborea. Rapporto della Commissione nominata dall’Accademia di Berlino, in Nuova Ant. 14 (1870), 394-402. 115 Vd. supra. 113 114

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    559

    resterebbe qualche quistione; ma non voglio abusare della sua pazienza. È un lavoro immenso, e la sola prefazione per esser scritta bene richiederebbe studj infiniti ed ozio come io non l’ho; ma se non sarà perfetta, almeno sarà finita. / Mi scriva, quando avrà occasione, dove pensa ora a stabilirsi. Non posso biasimare quella rinunziazione al posto di volontario alla Biblioteca, ma mi ha attristato, non soltanto perché costì116 poteva e voleva servire gli amici oltremontani, ma anche perché aveva buona speranza così pel suo avvenire. Gli affari non vanno bene nell’Italia, e i vari amici che ha, ne sono dolenti. Tutto suo Mommsen Berlino Schönberger Str(asse) 10 2 Giugno 1870. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119 n. 7.

    212 [Piccolomini – 6/6/1870] Pregiatissimo amico, Lo stesso giorno, in cui Le scrissi la mia ultima, mi vennero i desiderati riscontri de’ codici liviani ancora restanti, colla sua carissima del 30 passato. Le rendo infinite grazie per quella fatica, che io, non sapendo il numero stragrande de’ codici fiorentini, avevo creduto poter chiedere tranquillamente, ma che ora veramente mi pesa sulla coscienza. Se non mi darà ben tosto occasione di ricambiarla, la prevengo che mi metterò a leggere la Fiammetta di Boccaccio117 o qualche cosa di più detestabile, se ve n’ha, per far penitenza. La migliore penitenza, è vero, sarebbe di non seccarla più; ma cosa vuole? Sto stendendo la prefazione delle mie Pandette118, lavoro continuo di sei anni, che vorrei rendere così perfetto che posso: dico per la parte materiale e specialmente pel ragguaglio sopra quel vostro codice impareggiabile119. Ciò scuserà il foglio aggiunto. Vorrei, che potessi finire quella prefazione non a Berlino, ma a Firenze; però non mi è possibile e bisogna consolarsi. Quando mi risponde, non dimentichi di darmi un cenno sopra i suoi progetti per l’avvenire, che spero sarà Romano o Padovano o Pisano, ma non Senese tutto suo Mommsen Berlino, 6 giugno 1870. [FM] LUMBROSO 1921, 266-267 n. XXXI.

    Forse cassato. L’Elegia di Madonna Fiammetta, romanzo composto da Giovanni Boccaccio intorno al 1343-1344. 118 MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti; la praefatio di Mommsen, datata 30 luglio 1870, è alle pp. V-LXXX. 119 Il Codex Pisanus o Florentinus del Digesto (vd. supra p. 473 nt. 43). 116 117

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    560

    ANNO 1870

    213 [de Rossi – 5/7/1870] Theodor Mommsen. Carissimo amico, Il nostro corriere epigrafico Dott(or) Bormann120 con tanti saluti vi porterà pure la risposta ai vostri quesiti, per quanto sono nello stato di darla. 1. C(IL) III, 3996121 è genuina, cioè non vedo ragione bastevole per mettere in fede dubbio la buona fede della Signora Artner122. Ma non ho mai dubitato, che l’anno urbis non sia falsissimo; qualche imperito, sia donna, sia abbate, ha voluto raccapezzare ciò che non capiva, ed in maniera, che a me la sostituzione pare impossibile. Perciò non ho fatto altro che ristampare la lezione interpolata. / 2. Grut(eriana) 1139, 13 appartiene a Tortona123; v. Maffei M(useum) V(eronense) 486124; Bottazzi antichit(à) di Tortona p. 119125. Merula126 l’ha presa dal libro poco conosciuto del da Milano sui santi Tortonesi p. 166127. Le carte del Merula stanno autografe nell’archivio di Torino, dove le ho spogliate; questa iscr(izione) però vi manca o almeno non l’ho trascritta, il Merula l’avendo presa da libro stampato. Però non scommetterei, che le carte Merulane Torinesi sieno quelle antiche identiche, che il Cantoni128 spogliò pel Grutero. 3. Sulla forma del monogramma di Mitrovitz non posso dirvi più che si ha nel Bullettino, né saprei ritrovare ora la lettera originale. Fate scrivere a Mitrovitz; l’Istituto vi ha relazioni dirette, mentre che le mie sono sospese da lungo tempo. Poi avete / lì i prelati, che pure saranno buoni a qualche cosa. Raccomando a voi ed al caro vostro fratello129, che saluterete molto da parte mia, le domande del Roth, ottimo geologo e carissima persona130. Ne scrisse a lui l’Henzen. Che pure la vostra salute basti alle vostre grandi imprese, che fanno l’ammirazione dell’Europa e la mia! Da lungo tempo attendiamo il secondo volume delle iscrizioni; è un debito, a cui dovete pensare131. Eugen Bormann (1842-1917). Ma si tratta di CIL III, 3998 (cf. p. 1745). 122 Maria Therese von Artner (1772-1829). Il riferimento è all’opera Briefe über einen Theil von Croatien und Italien an Caroline Pichler, Halberstadt 1830. 123 CIL V, 7404 = ILCV 3605 = ICI IX, 34. 124 MAFFEI, Museum Veronense. 125 BOTTAZZI, Le antichità di Tortona. 126 Gaudenzio Merula (1500-1555). 127 DA MILANO, Historia. 128 Pietro Cantoni († 1601). 129 Michele Stefano de Rossi (1834-1898). 130 Iustus Roth (1818-1892). 131 In occasione dell’uscita del primo volume delle ICUR nel 1861 così già si era espresso Henzen a conclusione della relativa recensione nel Bull. dell’Instituto (1862), 192: «Invece mi sia lecito di rallegrarmi altamente, non tanto coll’amico autore, quanto colla stessa scienza, dell’opera, di cui egli ha voluto arricchirla, facendo voti caldissimi che possa riuscirgli di regalarcene fra non molto tempo la continuazione, ora aspettata da’ dotti con ansietà anche maggiore di prima, ed augurandoci che finalmente possa incominciarsi puranche la pubblicazione della sua descrizione delle catacombe, dalla quale i dotti, storici non meno che teologi, a ragione si promettono tanti lumi su’ tempi primitivi della chiesa cristiana». Il secondo volume delle ICUR uscirà soltanto nel 1888. Come si sa, il compito di raccogliere e studiare le iscrizioni cristiane di Roma precedenti al settimo secolo fu assunto da de Rossi, il quale aveva progettato uno schema di edizione assai diverso da quello adottato per i volumi del CIL. Una prima parte del materiale doveva confluire nel quarto volume dei Monumenti delle arti cristiane primitive nella metropoli del cristianesimo del gesuita Giuseppe Marchi (1795-1860), ma l’enorme massa di tituli Christiani trascritti dal ventiseienne de Rossi (siamo, infatti nel 120 121

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    561

    Quanto alle pergamene sarde ho aveva paura io, che ne seguitasse una guerra letteraria nazionale, che è sempre nociva; ma vedo con piacere, che anche costì trovano verun difensore che conti. Crederete ben, che non ho mai dubitato del vostro giudizio sopra quelle falsificazioni132. Addio, caro amico. Mommsen. Berlino 5 Luglio 1870 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14249, ff. 283r-284v n. 204. BUONOCORE 2003, 129-132 n. 39; MASTINO 2004, 246-247.

    214 [agli Italiani – 23/7/1870]133 Sapete voi ciò che si teme qui? I nostri politici, a cui io non appartengo, mostrano di credere, che sussiste134 una cospirazione di data non recente fra i Gabinetti di Parigi e 1848), fece pensare a una pubblicazione separata in più volumi. Nel 1861, con finanziamento pontificio, apparve il primo tomo delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores, con 1374 tituli recanti datazione consolare, a cui sarebbero dovuti seguire gli altri. Nel secondo volume, edito soltanto nel 1888 con il concorso finanziario dello Stato italiano subentrato a quello pontificio, fu, invece, fornita una preziosa edizione critica di tutte le sillogi ed antologie dei secoli VII-XV, che trasmettevano testi, spesso perduti, relativi a dediche di chiese, epitafi di pontefici, elogi di martiri. La morte di de Rossi avvenuta nel 1894 interruppe il progetto, che fu poi proseguito con alterne vicende da Giuseppe Gatti, da Angelo Silvagni, da Antonio Ferrua e, da ultimi, da Carlo Carletti e da Danilo Mazzoleni. Sulle vicende storiche dell’impresa vd. essenzialmente A. FERRUA, La pubblicazione delle iscrizioni cristiane antiche di Roma, in Arch. Hist. Pontif. 22 (1984), 355-367; D. MAZZOLENI, Le Inscriptiones Christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores (ICUR): stato attuale e prospettive, in Riv. Arch. Crist. 70 (1994), 313-320; BUONOCORE, Giuseppe Gatti. Vd. anche infra p. 893 nt. 10. 132 Sulle ‘Carte d’Arborea’ vd. la bibliografia citata in nota di queste lettere del 1870 trasmesse da Mommsen a Baudi di Vesme. 133 Questa (in nota sono indicate le varianti più significative rispetto a MOMMSEN 1870b, 3-6) e le due successive del 20 e 30 agosto [nn. 217-218] costituiscono le ‘famose’ lettere, ormai entrate nella letteratura di riferimento, relative al pensiero di Mommsen pertinente alla controversia franco-prussiana sul destino dell’Alsazia-Lorena. «La ricca regione, posta nell’area sud-occidentale della Francia, viene rivendicata dalla Prussia espansionista di Bismarck con l’argomentazione che la popolazione era di razza, cultura e lingua tedesca e dunque la nazionalità tedesca della regione e dei suoi abitanti, che veniva individuata sulla scorta di tali parametri, era conseguentemente indiscutibile. La guerra che ne sarebbe scaturita avrebbe determinato, a seguito del Trattato di Francoforte del 10 maggio 1871, l’annessione dell’Alsazia-Lorena da parte dalla Prussia vincitrice che ne avrebbe fatto un essenziale avamposto strategico» (così RANDAZZO 2015, 328 a cui si rimanda per un’analisi ricca e dettagliata sulla problematica e sulla disputa politico-scientifica intercorsa tra Mommsen e Denys Fustel de Coulanges nonché sul concetto di ‘nazione’ e ‘razza’ nello stesso Mommsen). Vd. anche BANDELLI 2005, 154-159. Le lettere 214, 217 e 218 sono state riprodotte anche sul giornale fiorentino Il Diritto, quello di Clemente Maraini, al quale scriverà poi direttamente Mommsen (vd. lettera n. 220), rispettivamente: 17, 224 (venerdì, 12 agosto 1870); 17, 234 (lunedì, 2 agosto 1870: Una nuova lettera di Mommsen); 17, 254 (domenica, 11 settembre 1870: La Pace. Lettera di Teodoro Mommsen). Si ringrazia Antonio Cernecca per questa segnalazione. 134 MOMMSEN 1870b, 3: «che esista».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    562

    ANNO 1870

    di Firenze135, e che siccome forza è stata fatta al popolo francese, così anche all’italiano sarà fatta136 violenza per farci la guerra, se i buoni cittadini italiani non si mostrano più forti e accorti de’ francesi137. E sapete poi cosa rispondono gli amici dell’Italia? Che in quanto al Gabinetto tutto è possibile, ma che il popolo tedesco troverà un appoggio, quella politica un ostacolo invincibile nel popolo italiano. Però, a dir vero, non siamo sicuri. È facile ingannare un popolo; e non so, se i vostri connazionali sentiranno tutta la gravità del cimento attuale e se staranno all’erta a tempo. La guerra che comincia è terribile, lo sappiamo; e la forza materiale di un’altra delle grandi nazioni dell’Europa ne ingrandirebbe ancora immensamente le misure, ahi grandiose pur troppo. Ma non è questo ciò che più ci commuove in questa possibilità. Voi siete lontani; i Tedeschi poi non troppo facilmente si spaventano, ed hanno qualche fiducia nelle proprie forze. In questi pochi giorni nella sola città di Berlino si sono arruolati ventotto mila giovani volontarj; già vi ridono alla faccia, quando vi presentate per tale scopo all’ufficio138, perché non sanno che fare di tutta questa gente, e i volontarj respinti partono in tutte le direzioni per trovare139 altrove ufficiali più arrendevoli. Oggi un amico mi raccontò di un padre, che stringendo l’ultima volta140 la mano ai quattro figli che manda via, lo fece colle parole: “tornate o vittoriosi o mai”. Gli antichi ufficiali annoveresi141, che finora non hanno voluto servire il Re di Prussia, già142 si presentano per combattere i Francesi; gli studenti tedeschi di Praga e di Vienna hanno chiesto permesso al loro Governo di entrare nell’armata prussiana; perfino il duca di Nassau143, uno dei nostri spossessati, ha respinto con isdegno l’offerta francese di reintegrarlo. No, non parla la paura, quando vi esortiamo a mantenere la neutralità. Anzi, sono motivi ben diversi. Non so se la guerra che ora comincia si fa144 alla nazione francese o a quel crocchio di avventurieri arditi che, avendo saputo accaparrarsi145 il governo della Francia, ora pensano soggettare il mondo au demi-monde146. Ma sia pur vero che il popolo francese vuole la guerra, che l’accanito chauvinisme, mentre deplora quella procedura di barbara inabilità, per cui il Governo attuale della Francia ha voluto dichiararci la guerra, pure ne accetta le conseguenze, la sperata revanche sia di Waterloo, sia di Sadowa: almeno voi dovete sentire che l’onore vieta d’entrare in una guerra tramata con false proteste di amicizia per anni ed anni ed ora messa in iscena con una leggerezza ed impudenza, che hanno offeso147 tutta l’Europa. Nelle vostre mani sta che da questa guerra già terribile non se ne sviluppi un’altra ben altrimenti spaventosa, la guerra fra la razza latina e la razza tedesca. Allora capitale del Regno d’Italia. MOMMSEN 1870b, 3: «verrà fatta». 137 Ibid., 3: «non si mostreranno più forti e più accorti dei francesi». 138 Ibid., 4: «già ridon loro in faccia, quando si presentano per tale scopo all’ufficio». 139 Ibid., 4: «partono in tutte le direzioni onde trovare». 140 Ibid., 4: «stringendo per l’ultima volta». 141 Il regno di Hannover era stato annesso al regno di Prussia nel 1866. 142 MOMMSEN 1870b, 4: «ora». 143 Adolph Wilhelm Carl August Friedrich von Nassau (1817-1905). Il ducato di Nassau era stato annesso al regno di Prussia nel 1866. 144 MOMMSEN 1870b, 4: «si faccia». 145 Ibid., 4: «accaparrare». 146 Ibid., 4: «al demi-monde». 147 Ibid., 4: «che ha offeso». 135 136

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    563

    O amici miei al di là delle Alpi! Non sono io cieco ammiratore, né dell’antica Roma né della moderna Italia: vedo la triste eredità, che la servitù148 di secoli ha lasciato al nobile vostro paese, e lo so che149 un Cavour ha potuto rompere le vostre catene, ma che solo l’avvenire può levarne le traccie. Ma io ho speranza in questo avvenire ed amo questa Italia come è oggi, colle stesse sue piaghe. Abbiamo fiducia noi tedeschi in voi italiani, ed ogni speranza di un secolo più felice posa sulla alleanza fondamentale e leale delle nazioni diverse. Una volta Roma ha distrutto tutte le nazioni attorno150 a sé; e quando l’olocausto fu finito, i romani videro con orrore, che quel distruggimento de’ nemici era pure un suicidio. O non levatici questa nostra unica speranza, che il mondo sia largo abbastanza per più nazioni libere e fortunate, e non fate che nasca nelle nazioni tedesche la credenza terribile che la razza romana vuole o esterminare o assoggettare la nostra. E non possiamo forse vivere in pace, voi al di qua de’ monti nel bel giardino dell’Europa, noi qui nelle nostre pianure meno felici? Non sono identici i nostri interessi? È forse il Governo di Prussia, che accatta i voti del partito clericale facendo la sentinella del Vaticano? E se il nostro Governo tiene la mano a certi papetti protestanti non meno furbi, ma più nojosi de’ vostri, credete voi che perciò il popolo tedesco vedrà con meno giubilo l’infallibile rovesciato dalla vetta del Campidoglio? Anzi speriamo, che siccome la nostra riunione nazionale camminò sulle orme della vostra, così anche i nostri infallibilisti seguiranno il vostro. Se volete assodare quei vincoli, che vietano a’ vostri battaglioni di prendere la strada di Roma, allora assodate il Governo attuale della Francia; quel santo uomo Napoleone non governerà mai senza l’appoggio de’ preti. È forse la nazione tedesca che pesa sull’Italia? Avete scordato già i nostri gridi151 d’ammirazione per i combattenti di Novara152, quello153 scoppio / d’entusiasmo, quando i Lombardi scossero le catene austriache, quella154 soda e felice fratellanza d’armi che condusse i Prussiani al Meno e gli Italiani a Venezia? Quando si trattavano quelle grandi imprese che onorano il nostro secolo, i trafori delle Alpi, fu forse la nazione tedesca che pensava ad imporvi quella condizione assurda e vergognosa di non far ciò se non a profitto di una nazione sola? Siamo noi, che abbiamo introdotto in un popolo di antica e garbata civiltà quella letteratura lorda come le acque della Senna a Parigi155, che guasta i cuori della gioventù ed introduce nella stessa istituzione delle classi agiate un veleno di perfida corruzione? O Italiani! voi sapete, che non mai i Tedeschi né potranno156, né vorranno impadronirsi157 di ciò che giustamente vi appartiene, e voi sapete pure, che la culla dei vostri re158 ora è dipartimento francese, e il vostro eroe159 francese di nascita ex post. Se l’antico territorio italiano, rispettato almeno nella sua nazionalità negli stessi giorni infelici della servitù, si è impiccolito, quando rinasceva la nazione; se come l’inIbid., 4: «una servitù». Ibid., 4: «e so bene che». 150 Ibid., 5: «intorno». 151 Ibid., 5: «Vi siete già scordati delle nostre grida». 152 Il 23 marzo 1849 a Novara l’esercito piemontese fu vinto da quello austriaco. Dopo questa sconfitta, Carlo Alberto di Savoia abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II. 153 MOMMSEN 1870b, 5: «di quello». 154 Ibid., 5: «di quella». 155 Ibid., 6: «di Parigi». 156 Ibid., 6: «voi sapete, che i Tedeschi né potranno». 157 Ibid., 6: «impadronirsi mai». 158 La Savoia, ceduta alla Francia nel 1860. 159 Giuseppe Garibaldi, nato nel 1807 a Nizza, ceduta alla Francia nel 1860. 148 149

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    564

    ANNO 1870

    felice liberato dai briganti pel mezzo-brigantaggio de’ riscattatori, avete dovuto pagare il riscatto a quegli stessi, che s’introducevano come i vostri liberatori; se la vostra libertà è mozza e precaria, non è la Francia, di cui sentite le mani160? Una seconda giornata di Sadowa161 sulle sponde del Reno vi darà la libertà compita e durevole. Noi non vi domandiamo i vostri battaglioni; bastano le nostre schiere per proteggere la libertà del continente contra162 il comune nemico. Ma non dimenticate l’alleanza naturale della nostra nazione163 e la lealtà a Custoza164! [FM] Una lettera di Mommsen, in La Perseveranza. Giornale del mattino 12, n. 3870 (10/08/1870). Anche in MOMMSEN 1870a, 3-6, con questa precisazione (p. 6): «Non avendone l’autore ritenuto copia, la lettera si ristampa qui come apparve nella Perseveranza»; MOMMSEN 1870b, 3-6; VALAGARA 1941, 14 (stralci); LIBERATI 1976, 197-200; GIULIANO 2004, 196 (stralcio); CALVELLI 2012a, 113 (stralcio); RANDAZZO 2015, 332 (stralcio).

    215 [Baudi di Vesme – 1/8/1870] Theodor Mommsen Carissimo Collega, Vedo con sommo piacere dalla vostra lettera165, che se non siamo d’accordo sui frammenti d’Arborea, però lo siamo sopra quistioni morali d’importanza assai maggiore, e che alla franca lealtà, con cui abbiamo dato il nostro parere pienamente risponde la vostra contesa letteraria, che finisce così, e guadagna per entrambe le parti. Quanto alla vostra risposta debbo avvertirvi, che a me pare impossibile continuare la discussione ne’ nostri Atti166. Quando prima si trattò della vostra domanda grande / fu l’esitazione e molti temevano, che l’Accademia così entrerebbe in una polemica, che ad essa non conviene, e tanto più, perché è facile, che questa polemica sia creduta, benché falsissimamente, polemica de’ tedeschi verso gli Italiani. Ma vinse la vostra istanza di avere un parere. Ora questo è dato, la commissione sciolta; fu ben inteso fin d’allora, che sarebbe libero a ciascuno di continuare o non continuare la discussione, ma non negli Atti e non a nome dell’Accademia. MOMMSEN 1870b, 6: «la mano». La battaglia di Sadowa (3 luglio 1866) segnò la vittoria della Prussia nella guerra austro-prussiana. Importanti spunti in L. MONAZALI, L’Italia e la guerra austro-prussiana del 1866. Alcuni aspetti politici e diplomatici, in Nuova Riv. Stor. 100 (2016), 773-802. 162 MOMMSEN 1870b, 6: «contro». 163 Ibid., 6: «Ma non dimenticatevi dell’alleanza naturale delle nostre nazioni». 164 Nella battaglia di Custoza (24 giugno 1866), all’inizio della terza guerra d’Indipendenza, l’esercito italiano venne sconfitto da quello austriaco. 165 Si riferisce a una lettera inviata da Baudi di Vesme a Mommsen il 21 luglio 1870 (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 21 luglio 1870). 166 Nella citata lettera del 21 luglio 1870 Baudi di Vesme auspicava che fosse pubblicata in Germania la sua ‘Memoria’ in risposta al giudizio sulle carte d’Arborea espresso dalla commissione di Berlino (JAFFÉ – HAUPT – TOBLER – DOVE – MOMMSEN, Handschriften von Arborea, 64-104), ma Mommsen vuole in questo modo, come anche si esplicita nel seguito della lettera, troncare le aspettative di Baudi di Vesme circa un ulteriore coinvolgimento dell’Accademia. 160 161

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    565

    Io per me non vedo, perché sarà necessario di continuarla, e quanto a me, sono quasi certo che non lo farò. Les pièces de conviction sono nelle mani di tutti; una volta poi bisogna finire, e mi pare, che basterà, se dopo noi avrete parlato voi; decideranno altri dotti, che non mancano. Se vi sta a cuore, che la vostra risposta sia tradotta, m’incarico volentieri di trovarvi un traduttore capace; trovare un librajo sarà più difficile, a / meno che non volete fare le spese voi. Vieppiù mi faccio forte, che, se il Tobler167, o il Dove168 vorrà rispondere – il povero Jaffé è fuori anche di questa contesa169 – che quella parte del vostro trattato che gli riguarda esca insieme tradotta. Più non posso promettere. Ho ricevuto la vostra memoria sopra Iglesias170 e ve ne ringrazio. L’altra copia la consegno al Prof(essore) Roth171, che sa bene l’Italia e per quanto mi pare è quello che potrà sia per sé sia per un amico soddisfare alla meglio coi vostri desideri. Fatemi la gentilezza e mandatemi al più tosto possibile ciò che volete favorirmi sui fogli Napoletani172. Si stampa già la prefazione della mia edizione, ed in un altro mese quel lavoro per sette anni non mai discontinuato sarà finito. Tanti saluti al Promis173, a cui scriverò pure in questi giorni. Tutto vostro Mommsen Berlino Schönenberger Str(asse)10 1 Agosto 1870 [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 7. MATTONE 2004, 386.

    216 [Ambrosi – 8/8/1870] Egregio Signore174 Ricordandomi dei buoni servizi da lei prestati ai miei studi epigrafici mi fu lecito di ritornare un altra volta sull’iscrizione di Borgo Valsugana175 recentemente tornata alla luce. È un monumento così singolare, direi quasi unico, che merita cura particolare; ed ho fatto il possibile per leggere e supplirlo, siccome le mostrerà la restituzione giunta qui. Si vede chiaramente, che si tratta di una delle solite gare municipali di quei tempi, cioè forse del primo secolo, a cui accenna la forma delle lettere: largizioni offerte alla folla, pane e Circensi; poi viene eretta una statua dorata alla benefattrice; in seguito di 167 168 169

    Adolf Tobler (1835-1910). Alfred Dove (1844-1916). Philipp Jaffé (1819-1870); lo studioso era morto suicida il 3 aprile di quello stesso

    anno. 170 C. BAUDI DI VESME, Dell’industria delle miniere nel territorio di Villa di Chiesa in Sardegna nei primi tempi della dominazione aragonese, in Mem. Accad. Torino s. 2°, 26 (1871), 225-463. 171 Iustus Roth (1818-1892). 172 Dall’insieme dei diversi riferimenti contenuti nella corrispondenza tra Mommsen e Baudi di Vesme si evince che si tratta di quattro codici palinsesti del Digesto conservati a Napoli, dei quali Baudi aveva eseguito la collazione per Mommsen, che se ne sarebbe servito per l’edizione che stava curando insieme a Krüger: MOMMSEN – KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti. 173 Carlo Promis (1808-1873). 174 Francesco Ambrosi (1821-1897). 175 CIL V, 5049 = CLE 417 = A. BUONOPANE, in Suppl. It., n.s., 12, Roma 1994, pp. 162-165 n. 2.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    566

    ANNO 1870

    questo i nemici si mettono in campo e la cacciano176. Tutto questo mi par abbastanza certo; però certi passi probabilmente non sono ancora ben letti e molto meno restituiti definitivamente, e sono persuaso, che un calco dell’avanzo ancora esistente fatto da persona diligente con ogni cura diraderebbe parecchie incertezze assai moleste. Perciò mi rivolgo a lei. Penso che il calco verrebbe meglio, se si prendesse carta meno dura, quella non collata semplice che serve per la stampa; di questa si possono prendere parecchi fogli mettendo l’uno sopra l’altro, in caso che uno solo si rompa; attaccano bene ed offrono al rovescio un impronta soddisfacente. Delle spese, se queste ci saranno, m’incarico volentieri. Ho ricevuto da lei come pure da un altro amico che non si nominò il facsimile della curiosa chiave con iscrizione Euganea177. Questa non entra nel mio partito; però loro Signori mi faranno una grazia singolare di tenermi al corrente anche di queste scoperte. Un mio amico, professore Corssen178, filologo distinto prepara un gran lavoro sui monumenti Etruschi179 comprensivi i vostri, né mancherò di annoverargliene ciò che vien alla mia notizia. Avrà veduto che un tale Vallauri Torinese180 mi ha malmenato assai per quel vostro famoso bronzo181, non pel comentario, ma per la traduzione italiana! Del resto è uno di quel partito, di cui noi altri preferiamo i vituperj agli elogj; e tanto per dottrina quanto per buona fede degno di essere al Consilio: così mi consolo di questa faccenda. Tanti saluti agli amici. Vostro aff(ezionatissimo) ed obbl(igatissimo) Mommsen Berlino 8 agosto 1870 Ebbi la necrologia del nostro buon Silvio182, che troppo tosto rapito agli amici ed agli studi. [E]dideram munus m[irandum m]ense [N]ov[embri] [a]nnonaq(ue) meo sumptu [est lax]ata [p]er annu[m]. Solliciti insonte[s] proponi magna put[antes] sperantesq(ue) mihi se munera ferre, fere[bant] funera. sed sanctus deus hic felicius i[llud] transtulit in melius. sic denique fata tuler[unt]. [a]uratam faciunt generatis undique nummi[s]; [i]nvidia crevit de nomine magna: patron[am] [si]c tamquam domini cives expellere temp[tant]. [exin] praecisus pudor e[s]t. ut forte lucus[tae] 176 Mommsen sulla base delle parole sanctus deus hic (r. 5) ritenne, erroneamente, che si trattasse di un’iscrizione sacra, posta da una donna a una divinità. Si tratta invece di un elogio funerario, fatto incidere da un uomo per la moglie che lo aveva aiutato in alcuni momenti difficili. 177 Si tratta della chiave ‘rinvenuta’ nel 1870 a Dambel in Val di Non, un falso che scatenò un vivace dibattito: F. MARZATICO, La chiave nelle Alpi orientali fra VI-I secolo avanti Cristo: la chiave di Sanzeno o retica, in Oltre la porta. Serrature, chiavi e forzieri dalla preistoria all’età moderna nelle Alpi orientali, Trento 1996, 58-59. 178 Wilhelm Paul Corssen (1820-1875). 179 CORSSEN, Über die Sprache der Etrusker. 180 Tommaso Vallauri (1805-1897). 181 CIL V, 5050 = A. BUONOPANE, in Suppl. It., n.s., 6, Roma 1990, pp. 194-195 = TOZZI, Editto di Claudio. Per la polemica Mommsen – Vallauri vd. supra alla nt. 19. 182 Silvio Andreis (1837-1869).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    567

    [pal]a[nt]es timidae neque[u]nt defendere ses[e], [agmi]nibus iuncti[s q]uae pabula saepe secat[a] [mox a]vidae campis hominum pecudumque [devorant]: [sic pop]ulus fuerat constans; disiunctus [eorum] [rursus] quisque sibi timidus ut protin[us esset] (alter ordo versum iuxta positus periit) H(erculi) i(nvicto) Claudia S[uccessa Ti. Iuli] [Classi]ci pia casta f[idelis..... [in]sos proba v[ovit..... [v(otum)] s(olvit) a(nimo) [l(ibens) m(erito)]. 5 deus hic videtur esse Hercules invictus, cui donarium dedicatum est. – 7.8 intellege Claudia ob munificentiam patronam appellatam esse ab ordine eique ut statua aurata fieret, pecuniam collatam esse. [Mommsen] [MS] Trento – Biblioteca comunale, ms. 2773, f. 48. BASSI 1996-1997, 79-81 n. 6.

    217 [agli Italiani – 20/8/1870]183 La Perseveranza ha voluto accogliere nelle sue colonne alcune mie parole riguardanti le circostanze politiche attuali, e specialmente le relazioni fra l’Italia e la Germania; e se essa ha creduto dovervi aggiungere le sue riserve, e toglierne quei passi che non le parvero compatibili col suo profondo rispetto per le Tuilerie184, questa è colpa non tanto di quell’onorevole direzione, di cui riconosco volentieri la benevolenza e la buona fede, quanto dello scrivente, che non seppe distinguere tra la Perseveranza che fu e la Perseveranza che è. Tanto più mi sento obbligato al vostro giornale, che, riproducendo la mia lettera, l’accompagnò con parole tanto simpatiche e dettate dall’istesso spirito di fratellanza fra le nostre nazioni, che ha dettato le mie. Se riprendo la penna un’altra volta, non lo faccio per respingere l’atto di accusa dell’Italia verso la Germania, con cui la Perseveranza ha voluto accompagnare la mia lettera. Aspetterò, per far ciò, che l’Italia ratifichi codest’accusa, ciò che credo poco probabile. Se tutti i torti, tutti i delitti commessi allorquando la dominazione austriaca pesava tanto sull’Italia quanto sulla Prussia, si debbono mettere sulle spalle del popolo tedesco e dell’attuale suo governo, ha ragione chi dimostra l’impossibilità di una leale amicizia fra Tedeschi ed Italiani, ed anzi potrà forse, senza troppo arrossire, difendere la bella ed ingegnosa teoria, che la libertà italiana consiste nella continuazione della mezza servitù francese. Pur troppo è vero, né l’abbiamo dimenticato, che per lungo tempo la Prussia ha servito da manutengolo alla politica di Schoenbrunn185. Ma è vero altresì che le aspirazioni della miglior parte de’ Tedeschi erano in diretta opposizione con quella politica malaugurata, e che specialmente i liberali del Nord hanno sempremai combattuto nella stampa e nel parlamento per l’indipendenza italiana, e devesi a questa politica popolare 183 In nota sono indicate le varianti più significative rispetto a MOMMSEN 1870a, 6-10 e MOMMSEN 1870b, 6-10. 184 Il palazzo delle Tuileries era la residenza di Napoleone III. 185 Una delle residenze imperiali austriache.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    568

    ANNO 1870

    se nel 1859 abbiamo potuto arrestare il nostro governo, già pronto, come giustamente osserva la Perseveranza, a riconquistare la vostra splendida città a favore del suo secolare tiranno. Ma queste meschine recriminazioni non sono esse indegne di uomini, che hanno l’onore di essere contemporanei di Cavour e di Bismarck, e di appartenere a due nazioni le quali hanno saputo risorgere e rifarsi? Chi rende responsabile la Prussia di Königsgratz186 e di Wörth187 dell’azione diplomatica dell’epoca di Manteuffel188, non potrà forse coll’istesso dritto189 rimproverare all’Italia la politica Estense e Borbonica190? Non dimentichiamo que’ tempi191 infelici, ma ricordiamoli come mutati e mutati192 per la comune opera dei nostri e dei vostri grandi uomini, delle nostre e delle vostre nobili aspirazioni. Ma non è questo che mi fa scrivere nuovamente ai miei amici Italiani, i quali non hanno bisogno di farsi dire da me ciò che ognuno sente e sa. Pochi giorni fa dettava le mie parole il timore pur troppo fondato di vedervi trascinati, malgrado vostro193, ad una guerra di cui la memoria sarebbe rimasta tra noi come una barriera più insormontabile delle Alpi. Ora questo pericolo, forse il più grave della grande ed infelice lotta, felicemente è passato, e possiamo sperare che il terribile incendio non consumerà tutto l’edificio secolare della civiltà europea. Questo, in gran parte, lo dobbiamo a voi, Italiani, ed io, uno de’ molti che lo sentono, vengo a dirvelo e a stringere le mani ai nostri veri alleati. Certamente per molto vi entra anche il campo de’ manipoli e l’onda dei cavalli194, la spada germanica, che seppe aspettare195 e colpire, e che non ha lasciato il tempo ai traditori delle nazioni per compire l’ordito196 tradimento. Ma se non fosse stata l’opposizione popolare, l’esito sarebbe stato assai diverso. «Il governo – così mi scriveva197 un ottimo amico di costì – parteggia per Napoleone; ma dinanzi all’unanime sentimento della nazione, che minacciava apertamente l’insurrezione da un capo all’altro della penisola, nel caso che il governo si fosse alleato colla Francia, il governo non poté compiere i suoi progetti.» Sappiamo che questo è vero. Voi faceste ciò che da noi è stato fatto nel 1859; ma l’avete fatto meglio e con miglior successo, forse non tanto perché lo slancio vostro era maggiore del nostro, quanto perché il nostro governo è più forte del vostro, tanto pel male quanto pel bene, e perciò l’influenza della volontà popolare può in Italia più che in Germania198. Ma comunque sia, quell’infelice alleanza Battaglia della guerra austro-prussiana del 1866. Battaglia della guerra franco-prussiana del 1870. 188 Otto Theodor von Manteuffel (1805-1882). 189 MOMMSEN 1870b, 8: «collo stesso diritto». 190 Due delle dinastie regnanti prima dell’Unità d’Italia. 191 MOMMSEN 1870b, 8: «Non dimentichiamoci di que’ tempi». 192 ID. 1870a, 8 e ID. 1870b, 8: «ma ricordiamoci di loro come mutati, e mutati». 193 ID. 1870a, 8 e ID. 1870b, 8: «a vostro malgrado». 194 Sic. In MOMMSEN 1870a, 8 e ID. 1870b, 8: «il campo» diventa «il lampo»; in tal caso si ha la citazione dei vv. 81-82 de Il cinque maggio, ode composta da Alessandro Manzoni nel 1821 dopo la morte di Napoleone I («E il lampo de’ manipoli / E l’onda dei cavalli»); era probabilmente questa l’intenzione originaria di Mommsen, compresa da chi ha trascritto la lettera in MOMMSEN 1870a, 8 e ID. 1870b, 8 (con il verso indicato in corsivo), ma non da chi ha trascritto la lettera ne Il Secolo. 195 MOMMSEN 1870b, 8: «e aspettare». 196 ID. 1870a, 8: «odiato». 197 ID. 1870a, 8 e ID. 1870b, 8: «mi scrive». 198 ID. 1870a, 8 e ID. 1870b, 8: «perciò la volontà popolare è più potente in Italia che in Germania». 186 187

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    569

    che minacciava, è stata schiacciata dal buon senso199 e dall’onestà del popolo italiano, e il popolo tedesco ve ne ringrazia. I ministeri vengono e vanno, e breve come la loro memoria rimanga quella dei loro compiti e non compiti delitti; restano i popoli e la fiducia serbata dall’uno all’altro aumenta il comune tesoro, e ci avvicina a quell’unione delle grandi nazioni, che non domandano200 più che di viver l’una al lato201 dell’altra, amandosi e rispettandosi vicendevolmente. Voglio aggiungere qualche parola sulle relazioni nostre e vostre colla Francia. Scrissi la mia prima lettera appena scoppiata la grande guerra che ora sta per finire; la scrissi quando la nazione francese si preparava a vincere, la nostra a combattere. Ora parlano i fatti. Alla baldanza de’ nostri avversari è seguita una disillusione terribile anche pel nemico, lo scoraggiamento risultante tanto dai disastri sofferti quanto dalle millanterie anticipate. Dalla blague alla disperazione non v’è che un passo; anzi quei disgraziati hanno la triste abilità di combinare l’una coll’altra. Con tutto ciò posso assicurarvi, che la parte colta e assennata della nostra nazione continua a vedere nella guerra, quantunque vittoriosa, una necessità infelice a cui anche oggi, se fosse possibile, preferiremmo mille volte una pace seria e sicura. Per chi vuole conoscere ciò che pensano i Tedeschi sui Francesi, gli raccomando l’egregio lavoro del primo pubblicista che ora abbiamo, il Treitschke da Heidelberg, sullo stato attuale della Francia (nella seconda serie degli scritti storico-politici202); ivi troverete sviluppato, assai meglio che non lo potrei far io, quella tesi che la rovina della Francia sarebbe una sventura per l’Europa. No, né ieri giudicammo, né oggi giudichiamo la nazione di Molière203 e di Voltaire204, di Couvrier205 e di Musset206, dai gamins de Paris, sia che ci arrivino per iscritto in quegli eleganti articoli firmati Cassagnac père et fils207 e consorti, sia che vengano in persona a Weissembourg208 travestiti in que’ soavi zuavi. Dall’altra parte è pure vero, che abbiamo da fare non colla schiera di Napoleone l’Ultimo, ma bensì colla nazione francese. Hanno anche voluto la guerra molti di quei francesi, che deploravano la barbara inabilità209 con cui ci fu dichiarata, e che ne travedevano le conseguenze inevitabili. Ma sia pure, come credo io e crede, se non m’inganno, la quasi totalità210 della nazione, che la Francia intera sia responsabile di questa guerra, questo non toglie che la nazione francese è necessaria all’Europa, e che rimanga veramente grande, benché lo sarebbe di più, se usasse un poco più moderatamente del ben meritato epiteto. Io non sono uomo 1870a, 9 e ID. 1870b, 8: «buon senno». MOMMSEN 1870b, 9: «domanderanno». 201 Ibid. 9: «allato». 202 H. VON TREITSCHKE, Historische und politische Aufsätze, Leipzig, pubblicati dal 1865 in più volumi e con varie edizioni. 203 Jean-Baptiste Poquelin (Molière) (1622-1673). 204 François-Marie Arouet (Voltaire) (1694-1778). 205 Sic. In MOMMSEN 1870a, 9 e ID. 1870b, 9 il cognome è trascritto, forse più correttamente, come «Courier» (vd. nota successiva). Paul-Louis Courier (1772-1825). 206 Alfred Louis Charles de Musset-Pathay (1810-1857). 207 Bernard-Adolphe de Granier de Cassagnac (1806-1880) e suo figlio Paul-AdolpheMarie-Prosper (1842-1904). MOMMSEN 1870a, 9 e ID. 1870b, 9: «Cassagnac père e Cassagnac fils». 208 Battaglia della guerra franco-prussiana del 1870. In MOMMSEN 1870a, 9 e ID. 1870b, 9: «in persona istradati da Weissemburg». 209 MOMMSEN 1870a, 10 e ID. 1870b, 10: «la meschina slealtà». 210 ID. 1870a, 10 e ID. 1870b, 10: «quasi la totalità». 199

    ID.

    200

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    570

    ANNO 1870

    politico, né so cosa decideranno coloro nelle cui mani starà fra poco l’avvenire dell’Europa. Questo è certo, che non domanderemo mai agli Italiani di non aver simpatie francesi; anzi molti de’ nostri anch’oggi le hanno e se ne onorano, ed ognor più le sentiranno211. Se si potesse inventare qualche mezzo abbastanza efficace per instillare in que’ nostri vicini le qualità, di cui sventuratamente difettano, quali l’amor212 della pace e la capacità di riconoscere la libertà e l’uguaglianza come principii non riserbati esclusivamente alla nazione francese, ma comuni alle nazioni tutte213, nessuno in Germania penserebbe più alle frontiere dei Vogesi214. Ma la costituzione della nostra nazione è essenzialmente federativa, ed è una delle conseguenze necessarie di questa guerra, che i principii federativi si faranno più estesi e potenti. È verissimo, che in questa guerra la vera nostra forza era il nostro buon diritto; fummo costretti a difenderci – indi la nostra concordia, e la concordia fu la vittoria. Ma noi ci facciamo eroi mal volentieri, né amiamo la prospettiva di dover cogliere tali allori ogni cinque anni. Questi pensieri detteranno, credo, la pace. Che Dio ci guardi tanto da Scilla quanto da Cariddi, dalla codardigia diplomatica come dalle aspirazioni delle conquiste! [FM] Il Secolo 5, nr. 1551, 20 agosto 1870, [1]; MOMMSEN 1870a, 6-10; ID. 1870b, 6-10; COSTA 1904, 90-91 nt. 2 (= ID. 1905, 72 nt. 112) (stralcio); LIBERATI 1976, 200-204.

    218 [agli Italiani – 30/8/1870]215 La guerra pare finita. Quella pace, che la chiuderà, per cui sono morti tanti prodi, come faremo per renderla tanto durevole e felice quanto quella era breve e disastrosa? Certo che i nostri uomini di stato per arrivarvi avranno a vincere difficoltà non minori di quelle sormontate felicemente dalle nostre armi. Dio voglia, che il genio di travedere l’avvenire, siccome ha governato la strategia prussiana, inspiri anche la nostra politica! Che il Moltke216 è un gran capitano, l’abbiamo veduto noi; se il Bismarck217 è un suo pari, ne giudicheranno i nostri nipoti. Intanto se il giudizio definitivo resta alla posterità, all’attualità conviene l’agire, e faremo la pace, come meglio l’intendiamo per la futura quiete dell’Allemagna e dell’Europa intera. Va ben inteso, che la faremo noi, né soffriremo l’intercessione di veruno de’ governi spettatori della terribile lotta. Riconosciamo, che quella pace deciderà sul prossimo avvenire dell’Europa, e che ognuna delle grandi potenze ha un interesse legittimo in essa. Riconosciamo, che comunque vittoriosi abbiamo da rispettare questi interessi, cioè quel così detto equilibrio europeo, lo sconvolgimento del quale sarebbe fatale in primo luogo alla nostra patria. Ma soli abbiamo dovuto fare la guerra e soli difendere questo equilibrio, quanto la Francia s’apparecchiava a dissestarlo per la smembrazione della Prussia e la conquista meditata della metà della Germania; or spetta a noi il provvedere tanto al nostro quanto al commune avvenire. Consigli amichevoli, vengano pure da amici non de la veille, saranno pesati; ciò che non è consiglio, ma minaccia, troverà 211

    ID.

    212

    ID.

    213 214 215 216 217

    1870a, 10 e ID. 1870b, 10: «onorano, ed altri molti fra breve le ritroveranno». 1870a, 10 e ID. 1870b, 10: «dico l’amor». ID. 1870a, 10 e ID. 1870b, 10: «a tutte le nazioni». Sic. ID. 1870a, 10 e ID. 1870b, 10: «Vogsi». Data desunta dal frontespizio di MOMMSEN 1870a. Helmuth Karl Bernhard von Moltke (1800-1891). Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    571

    tutta pronta la risposta d’Ems218. E se non vi è gabinetto in Europa, che abbia diritto di cooperare al grande atto da compirsi, quello di Firenze219, se vi aspirasse, probabilmente incontrerebbe il contracolpo di quelle simpatie, di cui ci ha dato le pruove. – Ma ai gabinetti, di cui non avemmo la buona fortuna d’incontrare voti favorevoli, si sono sostituite le nazioni, e difficilmente si dimenticheranno le dimostrazioni degli Italiani in nostro favore. Essi nella loro maggioranza hanno saputo unire alla legittima ed onorevole compassione cogli infelici Francesi la protestazione contro le violazioni di diritto pubblico e contro la cinica leggerezza, con cui ci fu dichiarata la guerra, e unirvi la persuasione, che questa guerra è guerra aggressiva dalla parte de’ Francesi, defensiva dalla parte della nazione tedesca, aggressione pure di una autocrazia appena inviluppata da qualche straccio di così detto parlamentarismo contro un popolo, che possiede almeno gli elementi di libertà costituzionale ed individuale, aggressione finalmente del Bizantinismo raddobbato contro uno stato nazionale e costituzionale. Sentiamo il dovere perciò noi Tedeschi di dire agli Italiani, a cui aspira la nostra nazione, ora che secondo ogni probabilità detteremo la pace noi, e di provar loro, che lo slancio della nazionalità, a cui dobbiamo la vittoria, non degenererà in conquista Napoleonesca. Possono, è vero, commettersi ora errori di conseguenze terribili; ma non saranno commessi, se le aspirazioni de’ nostri uomini di stato non oltrepassano di molto quelle della nazione, ciò che parmi assai improbabile. Quelle aspirazioni popolari le conosco; voglio dirvele e giustificarle. Quale è la posizione della Germania verso la Francia? La mia memoria politica comprende lo spazio di poco più di trent’anni; e questo spazio è empito delle trame francesi per usurpare la riva sinistra del Reno. Per una generazione intera abbiamo vissuto sotto la minaccia continua della guerra ora scoppiata. Oggi, particolarmente dopo che il signore di Gramont220, contro ogni regola scenica, ha fatto precedere alla tragedia della guerra la brutta burlesca chiamata dichiarazione di guerra, molti ne fanno responsabile non dico lui, povero fantoccio, ma il direttore di que’ burattini. Se la prendono con Napoleone III non soltanto per la scelta felice del momento e per le amenità concomitanti di quella dichiarazione, come è ben di ragione, ma anche per la guerra istessa. O fosse vero! la pace sarebbe assai più facile e più soda. Ma scema le vere e gigantesche proporzioni della terribile lotta tra Tedeschi e Francesi, chi ne fa autore Napoleone terzo. Quella immensa risponsabilità non può esser portata da un individuo, quantunque autocrata. A dir vero, i Tedeschi – e ben è perdonabile – ora giudicano l’imperatore non con quella giustezza, con cui tirano su’ di lui soldati. Chi ne fa un Caligola e Nerone, chi un incapace condotto dalla moglie, une médiocrité méconnue, secondo il detto spirituale di quell’infelice Francese221, che preso poi ne’ lacci della politica corruttrice imperiale, quando riconobbe l’abisso aperto non senza la sua cooperazione, fu il primo a precipitarvisi. Non è falsa né l’una né l’altra accusa; ma nella strana combinazione di qualità di costui, che tanto tempo ha guidato la politica europea, v’entrano anche altre né malvagie né mediocri. La rivoluzione commerciale in Francia vien dall’iniziativa sua; e non senza ragione dice il Mammiani222, 218 Il dispaccio o telegramma di Ems (località termale della Renania-Palatinato), provocatoriamente modificato dalla Prussia, diventa il casus belli della guerra francoprussiana del 1870-1871. 219 Allora capitale del Regno d’Italia. 220 Antoine-Alfred Agénor de Gramont (1819-1880). 221 Adolphe Thiers (1797-1877) 222 Terenzio Mamiani della Rovere (1799-1885), in MOMMSEN 1870b sempre correttamente indicato come «Mamiani».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    572

    ANNO 1870

    che opera sua è il risorgimento dell’Italia; e l’ha rifatta inchinandosi ai grandi principii di nazionalità, quantunque l’ha fatto con riserbe poco giustificabili e sopra tutto sotto la pressione irresistibile di un uomo di grandezza vera e pura, del Cavour223. E perfino di questa guerra crudele, sì, ne porta la risponsabilità egli, ma ha creduto, e creduto a buon diritto, di soddisfare con essa alla volontà della nazione. Chi conosce i Francesi, e particolarmente i Francesi politici e militari, non negherà, che hanno covato la guerra dacché si sono riavuti dalla sconfitta definitiva del primo impero, che dopo la formazione dell’Allemagna essa non era che una quistione di tempo. Molti, e parmi con buona ragione, hanno creduto, l’imperatore personalmente avverso, non alla guerra – Dio lo sa, che l’Impero non era mai la pace – ma avverso ad una guerra, che, se non vittoriosa, era la rovina certa della dinastia. Molti si aspettavano la guerra colla Francia non ora, ma come conseguenza probabile del prossimo cambiamento di governo. Perché e come egli, dopo aver colla solita indecisione pesato per anni ed anni il pro e il contra della quistione, ha finito per passare dalle velleità guerresche all’orribile realtà, lo spiegherà lo storico futuro; ma se pensava egli, che colla sua morte lo sconvolgimento era inevitabile, se la sua morte non trovava la dinastia ribattezzata, come egli disse, nel sangue prussiano, non è troppo da maravigliarsi, che ha voluto avanzare una marcia sui probabili successori. Ha voluto far atto e di buon padre e di buon Francese. Fatto sta, che questa guerra non l’ha fatta come quella del Messico224 e perfin quella d’Italia225 contro la volontà nazionale, ma che spinto da essa si credeva costretto di arrischiarla; fatto sta, che era la ferma volontà della grande maggioranza di que’ Francesi, che contano in politica, di impadronirsi di una delle nostre provincie, dove non vive un solo Francese indigeno, dove non esiste nemmeno per nome partito francese, ma che per le miniere di carbon fossile e per l’industria ed il commercio degli abitanti è la più ricca e la più bella di tutte. Ora sono rispinti, dopo che almeno cinquanta mila de’ nostri migliori hanno pagato col loro sangue la tutela de’ nostri confini; e veniamo ai conti, non coll’imperatore, con cui gli faccia, se lo vuole, il popolo francese, ma con questo istesso popolo. Non parlo del conto delle spese di guerra, spaventevole in se stesso ed aumentato ancora dalle indennizzazioni dovute alle migliaia d’infelici, che si sono affidati all’ospitalità de’ Francesi, credendo abitare in paese civilizzato e vedendo altrettanti Francesi rimaner tranquillamente in Germania; a’ proprietari de’ bastimenti inermi, che finora costituiscono l’unico trofeo delle potenti squadre francesi; a’ poveri abitanti di Kehl226, città badese aperta barbaramente incendiata dalle palle di Strasburgo. Questo è un conto grosso sì, ma separato. La nazione domanda più; non chiede territorio alieno, ma ridomanda il suo. La nazione tedesca riguardo ai confini è in posizione analoga all’italiana227. Da secoli i vicini nostri si sono aggranditi a spese nostre; lo sappiamo e lo sentiamo; ma non per questo pensiamo a rifar la storia. Cacciando alcune dinastie più che inutili, abbiamo Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour (1810-1861). Tra il 1862 e il 1866 la Francia era intervenuta militarmente in Messico, senza successo. Il casus belli fu una disputa sul pagamento del debito messicano nei confronti della Francia. 225 La seconda guerra d’indipendenza italiana (1859). 226 Kehl, città tedesca del Baden-Württemberg, a poca distanza dalla francese Strasburgo. 227 Sui rapporti tra idea politica e nozione giuridica di unità e unificazione dell’Italia vd. da ultimo N. RAMPAZZO, Theodor Mommsen e il concetto di Italia, in Tradizione classica 2014, 197-217. Vd. anche i contributi di G. ZECCHINI (l’Italia romana) e di M. P. ROSSIGNANI (Il progetto di unificazione culturale dell’Italia augustea) in Storia, civiltà e religione, 43-82. 223 224

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    573

    aumentato la potenza centrale, siccome avete fatto voi. Abbiamo sostenuto i ducati sul Baltico – patria mia228, che alcuni sciocchi e più furbi chiamano provincia danese – e gli abbiamo aiutati a liberarsi dalla oppressione straniera, siccome avete fatto voi pei Lombardi e Veneziani. Quivi pensammo fermarci. Nell’Austria, nella Russia, nella Francia, nella Svizzera vivono millioni di Tedeschi, appunto come il Trentino, paese italiano, l’Istria, paese già islavo, ora quasi interamente italianizzato, ubbidiscono all’Austria, la Corsica ai Francesi e da pochi anni pur anche Nizza229, il riscatto della libertà italiana. I Tedeschi come gli Italiani si ricordano di tali smembrazioni e le compiangono; ma quelli almeno erano, e sono ancora, fermamente risoluti a non rivendicarle colle armi. Guerra cotale non può farsi senza mettere in forse l’indipendenza e l’esistenza politica della nazione, e la messa è troppo disuguale al possibile guadagno. Non lodo quegli Italiani, che per avere Trento e Trieste vorrebbero esporre Milano e Venezia a ritornare sotto la dominazione austriaca; e quanto a noi, ci eravamo rassegnati alle perdite antiche. Il triste racconto, come nell’epoca della disunione tedesca i nostri vicini nel corso di tre secoli a poco a poco seppero impadronirsi prima della Lorrena, poi dell’Alsazia, lo leggemmo con isdegno, più ancora contro que’ fiacchi, che non seppero schermirsi, che contro le furberie e le violenze de’ conquistatori. Amara ci suonava l’amata favella tedesca nelle provincie limitrofe francesi. Vedemmo con cordoglio sventolare la bandiera francese sul capo d’opera dell’architettura tedesca, la maravigliosa cattedrale di Strasburgo. Quando leggemmo le poesie scritte da Goethe230 studente tedesco all’università tedesca di Strasburgo, leggemmo nella sua autobiografia il delizioso idillio di Sesenheim231, villaggio dell’Alsazia, la più viva e la più bella incarnazione poetica dell’amore alla tedesca che abbiamo, noi chiudemmo il volume senza dimandarci, come mai i nostri padri abbiano potuto lasciare il campo santo della nostra poesia a que’ stranieri, per cui que’ fiori né spuntano né spirano e che sapevamo occupati ad estirparvi la nostra lingua, i nostri costumi, la nostra confessione. Ma, ne appello a chi conosce l’Allemagna e la storia degli ultimi cinquant’anni, non mai tentammo ciò che tentate voi a Trento ed a Trieste232: anche i Francesi non mai si sono lagnati, che al processo di civiltà a modo loro si oppose da noi resistenza alcuna, nemmeno legale. Anzi, ci rassegnammo, e saviamente. Sapemmo allora ciò che pur troppo sappiamo oggi, che l’impresa non valeva le spese, molto meno il rischio. E questo contegno l’abbiamo serbato dappertutto, e lo serbiamo ancora. Fatene domanda a’ Tedeschi di Livonia233, agli abitanti di Riga234 e di Dorpat235. Non possiamo veder con buon occhio la guerra accanita, che la Russia vi fa alla nostra nazionalità; ma non aiutiamo i nostri nazionali costì né coi fatti né, ciò che sarebbe peggio, con consolazioni fallaci e promesse lusinghiere. I tempi delle crociate non sono più, e il patriotismo, se è virile, rispinge il Quixotismo236. Miriamo alla pace Mommsen era nato a Garding, nello Schleswig-Holstein, allora sotto la Danimarca. Ceduta dall’Italia alla Francia nel 1860. 230 Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832). 231 Goethe, studente universitario a Strasburgo, s’innamora a Sesenheim di Friederike Brion, figlia del parroco; a questo periodo è legata la raccolta poetica nota come Sesenheimer Lieder. 232 Le due città, in territorio austriaco, diventeranno italiane al termine della prima guerra mondiale. 233 Regione baltica, oggi parte della Lettonia. 234 Capitale delle Lettonia. 235 Nome tedesco di Tartu, in Lettonia. 236 Il “Quixotism”(in italiano “donchisciottismo”) è la tendenza a battersi con coraggio ed entusiasmo per idee e ideali che non vengono valutati realisticamente e criticamente. 228 229

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    574

    ANNO 1870

    definitiva e soda co’ nostri vicini, ed abbiamo capito, ch’essa è impossibile senza rassegnazione sincera dall’una parte come dall’altra. Se i Francesi fossero rimasti tranquilli, gli ammiratori del Munster237 avrebbero sospirato, i pellegrini di Sesenheim avrebbero pianto; ma non mai sulle orme loro sarebbero venute le nostre schiere per riprendere que’ luoghi santi dell’arte e della letteratura. Ma ora lo stato delle cose si è cambiato. Italiani! Se l’Austria avesse voluto riprendervi Milano, ristabilire gli Estensi ed i Borboni; se le vostre bandiere inondate del sangue de’ vostri eroi sventolassero vittoriose alle porte di Vienna; se toccasse a voi far la pace alle condizioni vostre, dite, quanto tempo Trento e Trieste rimarrebbero all’Austria? e fra quegli stessi savi uomini, che ora vi consigliano di rassegnarvi ai dati limiti del vostro stato, si troverebbe uno abbastanza vigliacco per raccommandarvi una pace che dicono generosa, ma che è codarda? Abbiamo sopportato come potemmo le conseguenze della fiacca politica de’ nostri maggiori, che tradiva il territorio nostro, la lingua nostra, la nostra religione; ora rinunziandovi di nuovo saremmo i codardi noi, ed alle imprecazioni future non potremmo nemmeno opporre la triste scusa della disunione e del non possumus. È unanime il nostro popolo per questa non conquista, ma rivendicazione, e quegli Italiani, che sanno essere giusti anche contro chi non appartiene alla razza latina, non rimprovereranno un atto di retroazione politica meritata e necessaria. Nell’Alsazia, prescindendo da alcune piccole valli ne’ Vogesi238 appartenenti alla razza francese239, anche al dì d’oggi la popolazione è pretta tedesca. Secondo i computi fatti recentemente e prima della guerra da uno de’ nostri statistici più coscienziosi, Boeckh240 – figlio del celebre filologo241 ed erede della sua esattezza e schiettezza, – di questi Tedeschi dell’Alsazia la settima parte tutt’al più sa il francese, ed anche di questi la metà sola l’usa generalmente nella vita domestica. Il popolo delle campagne dappertutto non conosce altra lingua fuori della tedesca; vi ricorderete del povero corrispondente di non so qual giornale parigino trasportato dopo la battaglia di Woerth242 dallo scompiglio della sconfitta in mezzo ai contadini dell’Alsazia e cercando dappertutto invano, da vero Francese, chi nella propria belle France gli servisse da interprete. Perfin gli immigrati Francesi nelle campagne si germanizzano. Se nelle scuole primarie ora l’insegnamento in gran parte è infrancesato, la conseguenza ne è stata, che la scuola non opera più come prima, e che il livello dell’istruzione popolare, il quale finora nell’Alsazia era assai superiore al generale della Francia, ogni anno cala. Pur troppo ebbe ragione uno de’ più rispettabili ecclesiastici della provincia esclamando pochi anni fa, che la guerra fatta dal governo alla lingua tedesca si faceva pure alla religione, alla moralità, alla civiltà del paese. La nostra letteratura vi è viva e vegeta, particolarmente quella che si rattacca a’ canti ed alle leggende popolari, ed in essa si mantiene un nucleo d’opposizione provinciale contro i Parigini, che si vendicano facendo dall’Alsacien lo stupido della commedia, parte assai adatta al Tedesco. L’Alsazia non ha dovuto O, correttamente, Münster, è evidentemente la cattedrale di Strasburgo citata supra. Sic. MOMMSEN 1870b, 17 ha «Vosgi». 239 In nota: «Sommano secondo i conti statistici esatti a 20 comuni con circa 30000 abitanti. Il resto, 917 comuni con 1035102 abitanti, parlano (non parlavano, ma parlano oggi) tedesco». 240 Geord Friedrich Richard Boeckh (1824-1907). 241 August Boeckh (1785-1867). 242 Paese dell’Alsazia, presso cui i francesi sconfissero i tedeschi il 6 agosto 1870, all’inizio della guerra franco-prussiana. 237 238

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    575

    subire la terribile catastrofe, che estirpò in Francia gli Ughenotti243, prima causa della scaduta della nazione francese, appunto come il gesuitismo guerresco rovinò l’Austria; così quasi un terzo degli Alsati244 è rimasto protestante ed ha saputo sottrarsi a quell’assoggettamento del libero pensiero, che ora con processo più logico che bello ha condotto alla mostruosità ridicola dell’Infallibilità245. Fiorisce perciò in Alsazia la teologia protestante e liberale, che mantiene intime relazioni coi migliori dotti teologi delle università tedesche; ed a me stesso i professori di Strasburgo si lamentavano, che per ordine del governo pochi anni fa hanno dovuto dismettere i corsi in lingua tedesca. Pochi giorni prima che la guerra cominciasse, un ministro protestante in un grosso paese vicino a Strasburgo in piena congregazione disse a’ suoi parocchiali, ch’egli in buona coscienza non potesse pregare Iddio per la vittoria sui suoi nazionali, depose la chiave della chiesa sul pulpito e se ne andò in Germania; ora accompagna un reggimento bavarese in qualità di cappellano militare. Questi sono fatti, e fatti tanto più gravi in Francia; ché pur troppo si conosce la tirannica intolleranza de’ Francesi contro chi ha l’impudenza d’ignorare la lingua della civiltà per eccellenza, delitto poi quasi di lesa nazione, quando l’individuo ha la buona fortuna di vivere sotto un maire e un curé. L’istesso che vale dell’Alsazia si avvera pure per la Lorrena tedesca, la così detta Allemagne, che ritenne il tedesco fino all’anno 1751 come lingua ufficiale e nella vita non ufficiale anch’oggi lo conserva. Comprende questa la parte verso Est de’ dipartimenti della Meurthe e della Mosella, specialmente i cantoni sulla Saar. Secondo gli istessi rapporti del ministero francese d’istruzione pubblica nell’anno 1865 in 76 comuni del dipartimento della Meurthe fra 46508 abitanti non più di 6870 parlavano francese, mentre che fra quei che frequentavano le scuole di questi istessi comuni, in numero totale di 6800, non meno di 2400 lo parlavano “discretamente”, come dice lo stesso rapporto. Ma è forte anche la natura: dicono, che que’ ragazzi, quando diventano contadini, sfacciatamente dimenticano il benedetto francese e si rimettono in piena barbaria. Tamen usque recurret!246 – Pure sui confini del Lussemburgo la città ed il cantone di Thionville, come si chiama a Parigi, Dietenhofen alla casareccia, sono interamente tedeschi. Pochi anni fa uno de’ villaggi di questo cantone, a cui il maire voleva imporre per forza il francese, protestò co’ suoi preti in capo, e l’affare si discutò a Parigi in pieno senato. Non mi ricordo come finì; ma il maire avrà avuto il desiato nastro. Nelle provincie suddette, che furono e sono tutt’ora tedesche per linguaggio e costumi, non ignoriamo, che altri elementi assai potenti sono in opposizione vivissima col germanismo. V’era un’epoca, né è tanto lontana, quando la Francia unita, potente e colta scherniva la nostra nazione divisa, indebolita ed arretrata; la grande catastrofe della rivoluzione, le guerre del primo impero, l’industrialismo tutto rivolto verso la Francia hanno prodotto il loro effetto. È vero pure, comunque non torni al nostro onore, che 243 Come si sa, nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 (‘Notte di San Bartolomeo’) furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti (protestanti francesi). La strage fu ordinata dalla regina madre Caterina de’ Medici, la quale temeva che l’influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny (1519-1572), egli stesso vittima dell’eccidio, inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione antispagnola dei Paesi Bassi, in opposizione all’indirizzo cattolico e filospagnolo della regina. 244 Sic. MOMMSEN 1870b, 18 ha, correttamente, «Alsaziani». 245 Il dogma dell’infallibilità papale è definito dalla costituzione dogmatica Pastor Aeternus del Concilio Vaticano I, approvata il 18 luglio 1870. 246 Naturam expelles furca, tamen usque recurret (HOR. epist. 1, 10, 24).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    576

    ANNO 1870

    il Tedesco facilmente piega all’influenza forestiera, e che la dura ostinazione propria alla nazione italiana sotto il giogo straniero non spicca fralle nostre virtù. Lo sanno poi anche gli Italiani, che la coltura brillante e superficiale de’ Francesi alletta le teste leggiere e gli spiriti di poca profondità. Poi nell’Alsazia v’incontriamo il comune nemico, il cattolicismo – non quello de’ Wessenberg247 e degli Strossmayr248, ma l’attuale del Vaticano; questo sì, lo confessiamo e ce ne onoriamo, detesta i Prussiani. È lui che ora fa fare la cacciata agli ignoranti contadini contro i nostri poveri feriti di Woerth. Piaghe di secoli non si guariranno in un attimo; e pur troppo anche in questa nostra rivendicazione, quantunque giusta e necessaria, vi entra molto d’incerto, molto di amaro, molto di pericoloso. Infatti se non fosse un santo obbligo, che ci spinge, volontieri rilascieremmo paesi, che per ora sicuramente aumenteranno più il nostro dovere che il nostro potere. Resta la quistione grave assai, dove avranno da stabilirsi i nuovi confini. Noi non vogliamo que’ territori, che ora sono francesi, sia d’origine, sia infrancesati; vogliamo non la conquista, ma la rivendicazione; vogliamo il nostro, non più, non meno. Ma cosa è nostro? Si può determinare la vetta de’ monti, il thalweg del fiume249; ma come determinare con precisione i limiti nazionali? Ho girato io l’altopiano dell’Istria mediterranea, le valli alpestri del Trentino; dappertutto s’incontra un territorio ambiguo, che appartiene o ad entrambe le nazioni o a nessuna. Poi non si può negare, che la nazionalità non può decidere unicamente nel dettaglio. Le relazioni del commercio, l’antica combinazione de’ distretti, considerazioni doganali e sopra tutto strategiche necessariamente vi entrano. Nel caso attuale è probabile, che queste ultime saranno di grave importanza. È vero, che il valore strategico delle frontiere ha diminuito assai; non più si difendono i territori colla fortificazione naturale od artificiale lungo di esse. Niente di meno resta vero, che il condominio del Reno è stato cagione perpetua di litigi e controversie; i grandi fiumi essendo le strade principali, infatti debbono essere proprietà nazionali, non i confini delle nazioni. Che la città di Kehl resta sotto i cannoni di Strasburgo, ce lo ricordano i Francesi giorno per giorno con barbara disinvoltura. L’immenso campo trincerato di Metz250, a cui noi non abbiamo da opporre nulla di simile, è una minaccia perpetua della Francia contro la Germania e fatto apposta per appoggiare l’invasione da trent’anni meditata. Molti Tedeschi oggi chiedono la piazza di Metz, non per dritto di nazionalità (essendo città tedesca una volta sì, ora però francese), ma perché si crede indispensabile alla tutela durevole de’ confini. Siccome ogni leggitore di giornale si fa un poco generale, e in questo scompiglio ora pochi sentono il grave periglio di formare una provincia tedesca, comunque piccola, da reggersi con leggi e con decreti francesi, così è difficile far capire alla gente, che quella quistione spetta agli uomini del mestiere e che l’opinione pubblica, quando mette Metz sull’istesso rango coll’Alsazia e la Lorrena tedesca, è forviata. Io almeno lascierò queste considerazioni agli arbitri de’ destini delle due nazioni. Ma ve lo ripeto, la nazione non è unanime se non per riaver le contrade Ignaz Heinrich von Wessenberg (1774-1860). Josip Juraj Strossmayer (1815-1905). 249 ‘Thalweg’ è la linea massima di profondità dell’alveo di un fiume, ossia il luogo dei punti di quota minima nelle sezioni fluviali. 250 Capoluogo della Lorena, durante la guerra franco-prussiana fu sede della terza armata francese; al termine di un assedio, fu costretta a capitolare all’esercito prussiano. Con il trattato di Francoforte (1871) fu annessa alla Germania, per poi tornare alla Francia al termine della prima guerra mondiale, con il trattato di Versailles (1919). 247 248

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    577

    che le appartengono attualmente per lingua e costumi, né vuole, che la rivendicazione degeneri in conquista. E questa rivendicazione se si fa, l’Europa a buon dritto se ne inquieterà? Siccome fra gli uomini non mancano mai quelli che portano pantaloni senza che troppo si sappia perché non portino gonna, così certamente non mancheranno i politici all’inzuccherata, che ci consiglieranno di non esasperare i Francesi e di non dimenticarci dei pericoli del futuro. Lo sappiamo, per Dio, che l’amore de’ Francesi pe’ Tedeschi non crescerà per i giorni di Woerth e di Metz, e sinceramente lo deploriamo. La buona amicizia fra le due grandi nazioni poteva diventare la salvaguardia dell’Europa; e quantunque improbabile paresse la speranza di scansare così la catastrofe, Dio lo sa, che io nella mia ristretta sfera per quanto poteva ho cercato di contribuirvi, e che l’ho fatto con sincero rispetto per le grandi ed amabili qualità della nazione francese, per non parlare de’ molti e cari amici, che vi ho trovati io. Però conseguenza inevitabile di questa tristissima guerra è, che i suoi tristi ricordi risveglieranno l’odio assopito, fomenteranno di nuovo la discordia internazionale, e che noi certamente non rivedremo l’epoca, che cominciava a dimenticare Waterloo251 e non travedeva ancora Rezonville252. Questo odio, certamente, porta in sé gravissimi rischi; è possibile, che questa guerra disastrosa contenga i germi di un’altra ancora più immensa. Ma che vi possiamo fare noi? Per chi conosce i Francesi, la fierezza de’ migliori, la vanità de’ molti, non dubiterà, che l’odio proviene dalla sconfitta, non dalle condizioni di pace. È caratteristica la sognata revanche di Sadowa253; ai Francesi parve offesa mortale perfine la nostra vittoria sugli Austriaci. Infatti sarebbe matto, chi s’immaginasse di poter renderci amici i Francesi per qualunque pace. Restano le altre nazioni. Lo ripeto: se la rivendicazione dell’Alsazia e della Lorrena tedesca si fa, a buon dritto se ne inquiteranno? Se fosse conquista, sì. Ogni conquista è delitto di lesa nazionalità, e chi calca a piedi un popolo, gli offende tutti. Però non è conquista, come dimostrai. Ma v’è un altro momento, a cui si rattaccano, se non m’inganno, le preoccupazioni degli Italiani. L’Europa attuale è felicemente, e speriamolo saldamente piantata sulla unificazione de’ grandi popoli e sopra quel sistema di peso e contrappeso, che suol qualificarsi l’equilibrio politico. Se ciò vien infranto, ne soffrono tutti i membri del gruppo; fratellanza delle nazioni come degli individui richiede una certa ugualità. Verrà infranto, se le provincie francesi di nazionalità tedesca lo diventano anche per ragione politica? A me pare di no. 251 La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi ‘battaglia di Mont Saint-Jean’ e dai prussiani ‘battaglia di Belle-Alliance’) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannico del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher. Fu una delle più combattute e sanguinose battaglie delle guerre napoleoniche, nonché l’ultima battaglia di Napoleone, segnando la sua definitiva sconfitta con il conseguente esilio a Sant’Elena. La battaglia in realtà ebbe luogo nel territorio del villaggio di Mont-Saint-Jean, situato alcuni chilometri a sud della cittadina di Waterloo, nella quale si trovava il quartier generale del Duca di Wellington. 252 Paese della Lorena, presso cui, tra il 16 e il 18 agosto 1870, i prussiani costrinsero i francesi a ripiegare su Metz. 253 La battaglia di Sadowa (3 luglio 1866) segnò la vittoria della Prussia nella guerra austro-prussiana.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    578

    ANNO 1870

    Dimostrano i nostri avversari, che la Prussia al dì d’oggi è la prima potenza militare del mondo; anzi secondo la Perseveranza254 essa, per mantenere l’equilibrio compromesso già prima, in buona coscienza avrebbe dovuto cedere la spiaggia sinistra del Reno a que’ poveri Francesi, che avevano gran bisogno di essere rinforzati. Niente di più bello al mondo che il consiglio schietto d’un sincero amico! Ma sia vero ciò che dicono della nostra potenza; non per questo essa dissesta l’equilibrio. Quanto tempo il primato militare si è aggiudicato, a diritto o a torto, sia alla Russia, sia alla Francia! peccato infatti, che questa epoca è passata; allora forse coll’intermedio della Perseveranza avremmo ottenuto noi l’Alsazia in generoso regalo, che ora ci costa caro. All’epoca, quando l’esercito francese si credeva invincibile tanto a Milano e a Vienna quanto di chi spasseggiava255 nel Bois256 de Boulogne (a dir vero il pirronismo berolinese non ha mai avuto piena fede nell’assioma257), non esisteva dunque l’equilibrio? Infatti l’equilibrio così diventa un sogno, che non ha esistito né esisterà mai, da aggiugnersi alla divisione uguale de’ beni terrestri a tutti gli uomini. Ma è tutt’altro. L’armata prussiana ora indubitatamente è più forte dell’italiana; ne segue forse, che se tentassimo la conquista delle penisola, vi riusciremmo? Materialmente e moralmente la difesa nazionale è sempre, particolarmente alla lunga, assai più possente della conquista. Certamente noi non ce ne tireremmo né con onore né con vantaggio. Siamo ben lontani, e Dio ne sia lodato! dalla dittatura europea. Nerone primo e Napoleone primo mandando un decreto cambiavano uno stato vicino in provincia; ma un tale dispaccio, firmato dal Bismarck, dove sarebbe rispettato? V’ha di più. L’Alsazia e la Lorrena258 tedesca, tolte alla Francia ed aggiunte alla Germania, diciamo pure alla Prussia, come potranno far calare la bilancia fra gli stati grandi? Non v’insisto, che durante il processo di transizione, probabilmente duro e lungo, questi Tedeschi saranno un aumento più in nome che in realtà. Anche quando saranno così buoni Prussiani come gli abitanti delle altre provincie renane, vi saranno 120000 Prussiani di più ed altrettanti Francesi di meno. I due dipartimenti della Savoia e quello delle Alpi marittime ne contano quasi due terzi; dunque anche nel 1860 la Francia, oltre di aver offeso la nazione italiana, oltre di aver violato la nobile legge morale, che il salvatore ha diritto alla gratitudine e non alla paga, pure ha dissestato l’equilibrio europeo. Meno male, se veniamo ora noi per rimetterle sul piede antico! Ma parlando seriamente, è verissimo, che la Francia è necessaria all’Europa e che non deve ed infatti non può rovinarsi; ma non è rovina uno smembramento, che lascia alla Francia confini assicurati e più di 36 milioni di abitanti. Chi giudica con imparzialità, capirà, che la preponderanza militare prussiana, fosse pure maggiore assai che non lo è (imperocché attualmente buona parte di essa è quasi direi personale, né possiamo fare il conto di combattere sempre sotto un Moltke contro Giornale milanese. MOMMSEN 1870b, 23: «passeggiava». 256 Ibid. 23: «Blois». 257 In base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza il ‘pirronismo’ [la dottrina del filosofo greco Pirrone di Elide (c. 360 – c. 270 a. C.)] negava la possibilità di attingere la realtà in sé o una verità esente da dubbi, e affermava quindi la necessità di non asserire mai nulla e di assumere quella posizione di piena indifferenza circa la valutazione pratica delle cose, che sola assicura all’animo l’atarassia o imperturbabilità, concepita come supremo ideale etico dell’uomo. 258 MOMMSEN 1870b, 23: «Lorena». 254 255

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    579

    un Leboeuf259) si comporta assai meglio colla piena indipendenza degli altri popoli che verun’altra. La nostra politica è difensiva, non per circostanze casuali, nemmeno pel carattere260 pacifico della nazione (benché anche questo è di non lieve momento), ma per la costruzione fondamentale della Prussia così innestata ad essa politica, che né governo né popolo possono cambiarla. La nostra politica necessariamente è difensiva, perché profitti possibili della vittoria per noi sono quasi irreperibili. Noi ci bastiamo, come siamo. Tedeschi, liberali, protestanti che siamo, rifiutiamo quel sogno non prussiano, ma austriaco, d’uno stato di settanta milioni, che sarebbe non più tedesco, ma un miscuglio di tante nazioni; non capace più di altro governo che dell’autocratico, non più protestante, ma cattolico in maggioranza. Le conquiste sarebbero sciagura non meno grande per i conquistati che per noi conquistatori. Pur troppo ora l’impariamo; anche questa guerra, comunque vittoriosa, cosa ci frutta? la perdita del fior della nostra gioventù, disaccordo durevole colla Francia, nuovi cimenti per l’avvenire tanto all’estero quanto all’interno. Savia era la politica pacifica del Bismarck, che sagrificò parte de’ frutti delle vittorie del 1866, che si rassegnò al diroccamento di Lussemburgo, che tenne per parecchi anni a bada i commissionari della grande impresa di rifare la pianta dell’Europa, soltanto per conservare la pace, mentre che i nostri generali gli dicevano, che erano anch’essi, come il collega a Parigi, archi-prêts, e che non era da temere niente. No, non era da temere la sconfitta; ma meglio di ogni vittoria valeva la pace. La nostra politica necessariamente è difensiva, perché secondo il nostro sistema militare i mali della guerra per noi sono più certi e più gravi che per ogni altra nazione. Se in Francia le classi elevate non contribuiscono all’armata che parte degli uffiziali, la nostra è la nazione in armi; così siamo relativamente più forti, ma soffriamo assai più. Sono vane parole, quando ci ripetono, che non fa differenza chi vien colpito dalla palla. La morte d’un gran fabbricante, d’un giovane professore idolo della sua classe, d’un impiegato, in cui già si travvedeva261 l’uomo di stato futuro, lascia vuoti assai più gravi che di chi non vivea che per la propria famiglia. Testis sum; o che non fosse così! Ogni lettera che apro m’apporta la nuova di un altro amico ferito o rapito. Non mi basta l’animo a continuare. Tante volte, e spesso a buon diritto, hanno rinfacciato alla Prussia la sua politica pusillanime. Pochi sanno, che vi entra per molto la risponsabilità di mandare una tale armata alla morte, risponsabilità assai maggiore, assai più evidente che non lo è altrove. Sì, la spada prussiana è fortissima, ma lo è per la difesa; bisogna, che la nazione intera si senta stare in faccia all’ultima necessità, perché colpisca con pieno effetto. Chi ne abusasse, la romperebbe. La nostra politica necessariamente è pacifica, perché il nostro sistema politico è federativo, per quanto è comportevole colle condizioni d’uno stato né piccolo né isolato, ed a cui perciò non conviene né il sistema svizzero né quello degli Stati Uniti. Se la guerra del 1866 ha assestato il grande nucleo della Germania, l’attuale al contrario mette il suggello al suo federalismo. Dopo il 1866 rimase dubbioso, se la nazione nel processo di unificazione terrebbe la via della centralizzazione, o la via del federalismo; questo molti non credevano vitale in faccia ad una grande guerra piena di seduzioni e carica di rischi. Ora il dubbio è deciso in favore del principio federativo. Il fedele e buono aiuto, che ci hanno prestato non solo la popolazione intera, ma anche alcuni dei governi più importanti, particolarmente que’ di Baden, di Sassonia e di Baviera, hanno provato, che il federalismo basta per i nostri scopi. È possibile, anzi probabile, che i 259 260 261

    Edmond Leboeuf (1809-1888). MOMMSEN 1870b, 24: «nel carattere». Ibid., 25: «travedeva».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    580

    ANNO 1870

    vincoli nazionali saranno rassodati; ma l’esistenza degli stati secondari co’ loro sovrani e colle loro rappresentazioni particolari dopo la guerra è vieppiù assicurata che non lo era prima. Pesino bene gli esteri questa importante conseguenza della guerra attuale; e specialmente la pesi il signor Mammiani che trova nella unificazione della grande nazione germanica una minaccia continua diretta contro tutti gli altri stati. Non v’è barriera più efficace contro ogni possibile usurpazione prussiana che la cooperazione politica degli stati secondari richiesta e da’ patti e da’ fatti. Siamo fortissimi per rispingere qualunque invasione; ma Dio mercé non possiamo disporre de’ Sassoni e de’ Bavaresi, come ne dispose Napoleone I, quando invase la Russia. Questa è la posizione politica, in cui ci troviamo attualmente rimpetto alla Francia, rimpetto all’Europa. Se l’Italia e la Germania, dopo che l’una e l’altra si sono sbarazzati262 all’interno delle manette della disunione, all’esterno del giogo austriaco, hanno in generale interessi communi ed aspirazioni concordi e sono perciò alleati naturali, questa alleanza attualmente è più che mai indicata. Che il governo italiano non abbia voluto servirsi di questa occasione, per usare una pressione su’ Francesi e rivendicarne i territori italiani, forse era convenevole e giusto. Ma oltrepassa al mio avviso i limiti della rassegnazione permessa, se non finisce ora colla263 quistione romana. Il Signor Terenzio Mammiani nella risposta, con cui m’onorò, pare immaginarsi264, che la Germania vi si opporrà. S’inganna di certo; purché non vi sia malinteso. Negli affari religiosi la politica del nostro ministero è reazionaria e detestabile; anzi il nostro ministro d’istruzione pubblica, collega (credo per legge del contrasto) del Bismarck, se un bel giorno riceve l’annunzio del fallimento finale della ditta dell’Infallibilità, è probabilissimo che verserà alcune lagrime amare. Questo il gabinetto fiorentino265 deve saper sopportare. Se domanda il permesso d’impadronirsi degli stati pontifici a chicchesìa, forse sarà pregato di star tranquillo. Ma se lo fa, il governo tacerà e la nazione applaudirà. Non vedo bene, cosa essa possa fare di più. Il Mammiani vorrebbe, che ci associassimo alla solenne dichiarazione, che l’ultimo concilio266 non fu ecumenico. Quanto a me, mi perdoni: lo farei volontieri, se non fosse d’uopo prima farmi cattolico, ciò che non mi conviene. Quanto al contegno de’ cattolici tedeschi al concilio e dopo, parmi che era ed è un poco migliore di quello de’ cattolici italiani e tanto si avvicina ad una opposizione seria, quanto è possibile per un partito, che è unanime a sostituire al principio della libera azione l’ubbidienza. Credo esprimere l’opinione de’ Tedeschi assennati tanto protestanti che cattolici, se dico, che l’Italia non deve fare la guerra al Papato, anzi sostenere la più grande istituzione politica, che essa ha creata; ma che il Papato potrà e dovrà sorreggersi senza il dominio temporale, che l’avvilisce e fa del primo vescovo del mondo l’ultimo de’ re. [FM] MOMMSEN 1870a, 11-26; ID. 1870b, 11-27; LIBERATI 1976, 205-220; BANDELLI 2005, 155-156 (stralci).

    Ibid., 26: «sbarazzate». Ibid., 26: «con la». 264 In nota: «Io non ho veduta questa lettera se non tradotta ne’ nostri fogli, e se questi l’hanno mal compresa, l’autore mi scuserà». 265 Firenze era allora capitale del Regno d’Italia. 266 Il Concilio ecumenico Vaticano I (1869-1870). 262 263

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    581

    219 [Carlo Promis – 8/9/1870]267 Monsieur et ami, Vous ne m’en voudrez pas, que je suis en retard avec vous. C’est difficile de rester anachorète dans une ville, qui se pavoisonne tous les trois jours et que maintenant ne se dérangerait plus pour un simple maréchal captif. Aussi on ne regrette pas d’avoir vécu pour voir ce dénouement. Du reste croyez bien, que tous ses succès ne m’éblouissent pas sur les conséquences probables. Nous sommes bien contents, que M(essieurs) les Français n’aient pas réussi; mais nous le serions dix fois plus si on aurait bien voulu nous épargner toute cette gloire268. L’inscription de Vado est intéressante, mais pas bien difficile269. Les emplois du personnage en question se rangent non en rétrogradant, mais dans l’ordre du temps: légation d’Asie (legatus proco(n)s(ularis) ), leg(atus) leg(ionis) XXII primigeniae, légation impériale de telle province, cura operum publicorum, légation Italienne, curator reip(ublicae) Nolanorum (ou tout ce que vous voudrez). Tous ces emplois, les premiers prétoriens, les derniers consulaires, sont fort connus, exceptée la légation Italienne, qui pourtant se retrouve dans deux trois inscriptions Henzen 6482270 [legato Aug(usti) a]d corrig[en]dum statum Italiae; Renier 1817271 misso ad dilec[tu]m iuniorum a divo Hadriano in r[e]gionem Transpadanam; Orelli 22373272: leg(atus) Aug(usti) p(ro) p(raetore) region(is) Transpadanae. Évidemment quoique les legati gouverneurs de provinces n’allait pas en Italie, on y mandait pourtant, surtout dans l’Italie Transpadane alors comme aujourd’hui bien peuplés et capable à fournir de recrues, quand bon semblait à l’empereur, les legati censibus accipiendis et dilectibus, comme aussi les legati correctores à l’exemple de Messius Maximus (voyez Henzen 6483)273. Dont on n’a qu’a regretter que la lacune legato Au[g censibus accip i]n Italia ne saurait se combler d’une manière plus certaine. 267 Di questa lettera esiste [Torino – Biblioteca Reale, Miscellanea Patria, X – Varia 516, ff. 572-573] l’apografo (in alto si legge: «Lettera di Teod(oro) Mommsen a Carlo Promis»): «Monsieur et ami, Vous ne m’en voudrez pas, que je suis en retard avec vous. C’est difficile de rester anachorite dans une ville que se pavoisonne [aggiunto «(sic)» nella trascrizione di Promis] tous les trois jours et qui maintenant ne se dérangerait plus pour un simple maréchal captif. Aussi on ne regrette pas d’avoir vécu pour voir ce dénouement. Du reste, croyez bien que tous ces ruines ne m’éblouissent pas sur les conséquences probables. Nous sommes bien contents que MM [i.e. Messieurs] les françaises [«Français» nell’apografo] n’ayent pas réussi, mais nous le serions dix fois plus, si on avait bien voulu nous épargner toute cette gloire. L’inscription de Vado est intéressante […]. Comment ferons-nous pour renouer les relations avec nos amis en France? Après cette guerre horrible et par tous horriblement barbare je ne comprends pas, comment on pouvre poursuivre les études en commun ? […] Mille amitiés à MM [i.e. Messieurs] votre frère et votre neveu. Si un beau jour vous me retrouverez sur le champ de bataille politique, je prie la maison de ne rire pas de moi: quelquefois il faut faire des bêtises. Berlin 8 Sept(embre) 1870. Tout à vous. Mommsen» [VEP]. 268 Allude alla guerra franco-prussiana, culminata nella battaglia di Sedan (1 settembre 1870). 269 CIL V, 7775 (cf. G. MENNELLA, in Suppl. It., n.s., 2, Roma 1983, pp. 202-203 ad n. 7775). 270 HENZEN, Collectionis Orellianae supplementa. Ora CIL X, 5178. 271 Charles Alphonse Léon Renier (1809-1885). L. RENIER, Inscriptions romaines de l’Algérie, Paris 1855, p. 219 n. 1817. Ora CIL VIII, 7036. 272 ORELLI, Collectio. Ora CIL X, 6658. 273 PLIN. epist. 8, 24 ricorda Messius Maximus nel ruolo di missus in provinciam Achaiam; HENZEN, Collectionis Orellianae supplementa, 296, n. 6483 nt. 1.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    582

    ANNO 1870

    Je vous remercie de votre mémoire de Catavignus274; mais je n’ai trouvé le temps de le lire. Dans le cour de l’hiver je compte faire mes inscriptions de Piémont, c’est-à-dire ce que je pourrai faire ici; après je vous tomberai sur le dos en printemps. Que mon voyage proposé a dû être ajourné, ça va sans dire. Mais comment ferons-nous pour renouer les relations avec nos amis en France? après cette guerre horrible et surtout horriblement barbare je ne comprend pas comment on pourra poursuivre les études en commun. J’écris aujourd’hui même à M(onsieur) Vesme. Tout à vous Mommsen Berlin 8 Sept(embre) 1870 Mille amitiés à M(essieurs) votre frère275 et votre neveu276. Si un beau jour vous me retrouverez sur le camp de bataille politique, je prie la maison de ne rire pas de moi; quelquefois il faut faire des bêtises. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/12. GIORCELLI BERSANI 2014, 150-151 n. 14.

    220 [Maraini – 17/9/1870] Signore277, Ricevei la sua gentilissima lettera del 12 ed insieme i numeri del suo giornale278 colla ristampa delle mie osservazioni279 e cogli articoli che Ella ha voluto aggiungervi280. Gradisca i miei sinceri ringraziamenti; non per vanità personale – in questa grande epoca, dove le nazioni e la fatalità parlano, l’individuo si sente contar per nulla – ma perché vedo che abbiamo uno scopo comune: l’avvicinamento delle due nazioni; e credo, che coi nostri sforzi deboli, ma uniti, vi abbiamo contribuito entrambi. Se continuo la discussione, lo faccio perché siamo d’accordo in molti punti ed importantissimi, dimodoché anche per ciò che resta controverso v’è speranza, non dico di persuaderci l’uno l’altro, ma certamente di rischiarare la quistione e vieppiù restringere le diversità del parere. È l’equivoco che fa nascere le passioni non il dissenso. CIL V, 7717; PROMIS, Iscrizione cuneese. Domenico Casimiro Promis (1804-1874). 276 Vincenzo Promis (1839-1889). 277 In testa alla copia dattiloscritta si trova: «Lettera scritta dal Prof. Teodoro Mommsen al Sig. Clemente Maraini, Direttore politico del Giornale Il Diritto a Firenze (17 Settembre 1870) Copia». 278 Si tratta del giornale Il Diritto, nato a Torino nel 1854, spostatosi a Firenze nel 1865 e a Roma dal 2 novembre 1871. Su di esso cf. Giornale, in EI, 17, Roma 1933, 194; V. CASTRONOVO, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova Riv. Stor. 47 (1963), 124127; ID., La stampa italiana dall’Unità al Fascismo, Bari 1970, 29-31; P. CIAMPI, Firenze e i suoi giornali. Storia dei quotidiani fiorentini dal 700 ad oggi, Firenze 2002, 206, 248. 279 TH. MOMMSEN, La Pace. Lettera di Teodoro Mommsen, in Il Diritto, Firenze, Domenica 11 Settembre 1870, Anno XVII, n. 254. 280 [C. MARAINI], La Pace. Risposta alla lettera di T. Mommsen. I, in Il Diritto, Firenze, Lunedì 12 Settembre 1870, Anno XVII, n. 255; e [C. MARAINI], La Pace. Risposta alla lettera di T. Mommsen. II, in Il Diritto, Firenze, Martedì 13 Settembre 1870, Anno XVII, n. 256. 274 275

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    583

    Il DIRITTO domanda, se la nazione tedesca alla vittoria vuol far seguire la conquista, e par / che chieda, come prova infallibile che non lo vuole, che l’annessione delle provincie tedesche ora unite alla Francia si sottoponga al suffragio degli abitanti. Per quanto io vedo, la parte migliore e più assennata non vuole conquista, né sotto una forma, né sotto un’altra; e parmi averlo detto esplicitamente abbastanza. Però non nego che vi è pericolo sotto questo rapporto e che abbiamo da resistere ad una pressione e ad una passione, le quali vorrebbero oltrepassare i termini del giusto e del necessario. Non è l’ambizione che agisce in questo. La nazione non ha né questo genio, né ha, direi quasi, il tempo per l’ambizione; abbiamo troppo da fare in casa, e la politica interna, particolarmente dei liberali opposti al militarismo, l’esclude direttamente. Poi il terribile insegnamento dell’Austria, rovinata sotto gli occhi nostri in conseguenza della sua mancanza di rispetto alla nazionalità, per noi non è stato perduto. Sotto questo rapporto, chi conosce la Germania non può sbagliare; il fatto è troppo evidente. Ma vi sono due conquiste, quella dell’ambizione e quella della paura; ed è questa che è da temere e che combattiamo per quanto è possibile. Da secoli abbiamo dovuto soggiacere alle invasioni fran/cesi e, ciò che è peggio, alle continue minaccie di cotali invasioni. La nostra storia di 300 anni non ha altro argomento. Il nostro commercio, la nostra industria se ne risentono. Potrei citarvi molti grandi fabbricanti e banchieri che salutarono la catastrofe attuale come salvamento da uno stato d’a[s]pettazione inquieta, più disastrosa assai della realtà. Il nostro militarismo, che continua a disestare il budget e far patire tutti gli altri interessi, è nato da questi germi e vi trova ben altro che un pretesto. È ben naturale, anzi fino ad un certo punto è giusto e ragionevole, che la Germania sia ora portata a ciò che io appello la conquista della paura, che domanda una Francia indebolita, anzi annichilita, come i più chauvins addirittura la vogliono. Di là partono quei non dico progetti, ma sogni che parlano della separazione della Francia nella langue d’oc et la langue d’oui, del rifare l’antica Lotaringia, dello stendere i confini del Belgio fino alle porte di Parigi e così via – sogni, dico, che non contano in politica se non come criteri della situazione e delle passioni popolari. Infatti siamo in una crisi simile a quella dell’Italia dopo la sconfitta di Annibale, dacché i nostri Catoni censent Carthaginem esse delendam; e / se la fede Punica giustificava in certo modo un chauvinismo de’ vostri anziani, credete pure, che quella civiltà francese brillante nel salone, ma che fa difetto nel campo di onore, e che infatti è poco più di una barbaria superficialmente verniciata, fornisce appoggi purtroppo forti ai nostri arrabbiati. È facile dimostrare che cotali idee sono false e perniciose. Le nazioni, comunque ree, non si giustiziano né s’imprigionano come i malfattori; e guai a chi lo tenta. Sono persuaso che non ripeteremo i malvagi errori commessi dalla Francia verso la Germania, dell’Austria verso l’Italia; che non ci faremo i carcerieri di una Francia smembrata ed avvilita; che anzi riconosceremo, perfino in questa grandissima catastrofe, la necessità di una Francia libera ed indipendente e provvista di quella αὐτάρκεια (non so parola moderna che spieghi bene questa greca) la quale è l’essenza di ogni libertà. È impossibile ciò che domandano ora tanti e tanti; fare che la Francia non possa più offenderci; per arrivarvi se ne dovrebbe rovinare l’indipendenza; e la storia, specialmente quella di Roma, insegna, che tale rovina dei vicini è la pura e pretta conquista, e che finisce sempre anche se è fortunata, con la rovina della propria libertà e della propria nazionalità. Ma per potere op/porci ragionevolmente a quelle passioni bisogna soddisfare a ciò che vi ha di giusto e di possibile: e perciò dico e ripeto, che l’unico salvamento è attenersi ai santi principii della nazionalità, riunire i distretti di nazionalità tedesca alla Germania cioè alla Prussia, ma non oltrepassare i limiti così indicati.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    584

    ANNO 1870

    È probabile che ciò si farà, almeno che non saranno oltrepassati di molto. La quistione più difficile riguarda Metz, città tutta francese e di 50 mila uomini, che non mai si germanizzerà. E essa porta principalmente in noi quella paura, che per difendersi vorrebbe far conquiste. Però pubblicisti molto autorevoli, come per esempio il Prof(essor) Wagner281 di Friburgo di cui vi raccomando lo scritto sulla Alsazia e sulla Lorena282, dice, come dico io, che sarà una sciagura nazionale se i nostri militari chiederanno Metz come indispensabile per la difesa dei confini. Il contegno della Nazione francese, quando si tratterà seriamente della pace, siccome pure quello degli stranieri, potrà contribuire molto alla decisione di questa quistione; la quale benché paia una quistione particolare certamente è di grave importanza. Ma per i dipartimenti tedeschi della Francia, come vi dissi, in Germania vi è unanimità di parere, e se fosse possibile che il possesso loro di/pendesse da una seconda guerra, non v’è nessuno che esiterebbe a preferire questa ad una pace come furono quelle del 1814 e 1815. Una ragione fortissima è questa. Motivo potentissimo della cupidigia francese era ed è che si trova limitrofi gli Stati della Germania meridionale, piccoli ed incapaci di diffendersi con le proprie forze, mentre che comparativamente si rispettano da lei i pali che portano i colori prussiani. Se è a desiderare che i francesi pel futuro si facciano amanti della pace, certamente noi non abbiamo né il diritto né la volontà d’incaricarci di cotale educazione; ma sarà un potente invito ad essi di tenersi più tranquilli, se lungo tutta la frontiera troveranno la bandiera istessa di quello Stato tedesco, che se non temono almeno rispettano. E dall’altra parte, la concordia attuale nella Germania, che è senza parallelo e che dobbiamo a S(ua) M(aestà) di WILHELMSHÖHE283, durerà; ma se ricominceranno le solite dispute, almeno non saranno più pel futuro rese velenose per l’intervento sia effettivo sia ideale degli stranieri. Ma, domanda il DIRITTO, se l’annessione dei Tedeschi ora appartenenti alla Francia sarà sottoposta al suffragio di essi: ed anzi chiede tale suffragio. Questa richiesta la respingiamo. Anch’io, siccome tutti i liberali che non / portano questo nome come mera decorazione, riconosco che in teoria e in pratica non v’ha altro sovrano che la nazione, ed alla sua volontà ognuno ha da inchinarsi. Ma in teoria cosa ne segue? Ne segue, se è sovrano il popolo, che la minorità ha da rispettare la volontà della maggioranza; cioè che non è sovrano né paese né distretto; anzi che anch’essi hanno da inchinarsi a ciò che vuole l’immensa maggioranza. Se v’ha da essere plebiscito, che si ammettano a suffragio tutti i tedeschi; allora riconosco anch’io la volontà della nazione; ma nazione Alsaziana io non conosco. Il DIRITTO chiama l’Italia figlia dei plebisciti. Mi perdoni, la nascita dell’Italia data da epoca assai anteriore e di volontà assai più autorevole. Il plebiscito, invenzione dell’impero francese caduto, poteva tollerarsi in Italia, perché la volontà nazionale era prima già apertissima e conosciutissima, e come dimostrazione politica poteva avere un certo valore; ma in sé stesso, adoperato alle particelle della nazione, è falsificazione della sovranità di essa, che è imprescindibile ed eterna come essa stessa. Se ne faccia l’applicazione. I Romani, molti dicono, per la grande maggioranza sono neri e preferiscono la memoria del Papato / e del Cardinalato alla libertà italiana […]. Penso, che queste accuse Adolph Heinrich Gotthilf Wagner (1835-1917). A. WAGNER, Elsass und Lothringen und ihre Wiedergewinnung für Deutschland. Ein Capitel aus der Annexions- und Nationalitäts-Statistik und -Politik, Leipzig 1870. 283 Nel Castello di Wilhelmshöhe sovrastante la città di Kassel venne inviato in prigionia il 6 settembre 1870 Napoleone III dopo la sconfitta di Sedan. 281 282

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    585

    sono ingiuste; ma finora ho sempre risposto a chi mi tenne tali proposte, che fossero pure vere, non meno però gli italiani hanno il diritto di chiedere Roma per capitale. Ho detto forse male? Bisogna dire all’onore degli Italiani, che comunque tutti si lagnino de’ guai inevitabili ed evitabili della loro attuale politica, nessuno, almeno di quei con cui ho parlato io, mai mi ha esternato il desiderio di separarsi di nuovo dalla nazione. Ma ponghiamo il caso che un bel giorno i Siciliani costituiscano una repubblica Sicula, gl’Italiani ricorreranno ai suffragi o allo armi? Se facessero quello, bisognarebbe dire che non v’ha nazione italiana. Ma non lo faranno. Noi rivendichiamo i Tedeschi dell’Alsazia e della Lorena perché sono Tedeschi, e perché ora l’immensa maggioranza della nazione Tedesca vuol riunirgli alla comune patria; e penso che in ciò siano buoni democrati. Tanto più quindi, siccome anche i democrati non rinunzieranno a fare una politica pratica ed eseguibile, riflettano un poco alle circostanze. Conosco poco i distretti, di cui si tratta e poco anche se ne sa statisticamente. È noto che la Francia si oppose al Congresso internazionale di Lon/dra, che si formulasse la quistione del linguaggio pei rilevamenti statistici: “nous n’admettons pas – disse M(onsieur) Legoyt284 – , qu’en France on ne parle pas français”. È noto pure che il numero dei protestanti viventi in Francia era un segreto di Stato e che il gesuitismo imperiale ne stampava dati contradittorii ed impossibili. Comunque sia, voglio ammettere, che attualmente la maggioranza degli abitanti preferirebbe di rimanere sotto il governo francese. Se così è, certamente rende assai difficile il compito nostro; ma non deve né potrà cambiarlo. La maggioranza di quei distretti non è altro che quella per mezzo della quale è caduto l’unico governo francese che, fra quelli che io ho conosciuto, dava speranza di essere vitale e di rendersi degno della sua grande impresa, il Governo di Cavaignac285; è l’istessa maggioranza da cui è sorto il secondo impero; è la maggioranza dei paesani e dei preti. Chiunque ritenga la democrazia non vana parola, ammetterà che la nazione non può né deve arrestarsi in faccia di cotale difficoltà, comunque grande sia. Poi un tal plebiscito anche se fosse desiderabile, come effettuarlo? Si deve sospendere forse la trattazione della pace, mentre che si raccolgono i suffragi? Ed allora, se mai si facesse, si potrà credere che il protestante Tedesco dell’Alsazia, sapendo che sorte l’a[s]petta se l’Alsazia resta francese, abbia il voto libero? O volete, che si rappresenti un’altra volta la triste commedia di Nizza? È vero che il Signor Pietri286 è ora in disponibilità e che a chi vuole non mancano i bolli287. Ma questa indegnità era forse buona per il Governo francese caduto; una nazione che si rispetta non mai vi acconsentirà. La pace sarà sotto ogni rapporto difficilissima. È impossibile con un imperatore prigioniero. E parmi che chi attribuisce al Bismark288 un tal progetto gli fa torto: abile politico com’è, saprà, che né l’alleanza né la pace si può fare con un cadavere. La repubblica attuale, che rappresenta non la Francia, ma Parigi esclusivamente, e che fra tutte le prove è la più forte e la più terribile dell’incredibile dispotismo della capitale sulla Nazione, certamente ispira poca fiducia, anche se fosse pronta a trattative, ciò Nel testo «Legoyth». Alfred Legoyt (1815-1888). Louis-Eugène Cavaignac (1802-1857). 286 Si tratta probabilmente di Joseph-Marie Piétri (o Joachim; 1820-1902), ancora vivente nel 1870, o forse del fratello Pierre Marie Piétri (1809-1864). 287 Nel testo stampato in Il Diritto: «voti». 288 Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). 284 285

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    586

    ANNO 1870

    che per ora non pare. Non nego che pel nostro governo vi entra anche un poco di quel santo brivido da cui i legittimisti vengono presi quando si parla loro di repubblica; però credo che quando si verrà alle strette, non ricuseranno di trattare con essa, purché sia consolidata e generalmente nella Francia riconosciuta. / Ma comunque sia, non bisogna aumentare le difficoltà della pace, già purtroppo grandi, facendovi entrare un elemento non ammissibile né in teoria né praticamente. La stampa estera ed imparziale ha da adempiere in tutto ciò una grande e grave missione; badi perciò a non fare proposizioni senza spiegarsi bene sulla maniera di effettuarle. Ho scritto in tanta fretta che sento aver bisogno di molta indulgenza. Ma siamo alleati e penso lo resteremo. Mi creda Suo Dev(otissi)mo Mommsen Berlino, Schoneberger(strasse) 10 17 settembre 1870 [AC] Milano – Banca Intesa San Paolo, Archivio Storico della Banca Commerciale Italiana, Fondo PJ, cart. 11, fasc. 9 (copia dattiloscritta). MOMMSEN 1870; BUONOCORE 2013a, 16-19; RANDAZZO 2015, 334, 335 (stralci).

    221 [Bortolotti – 20/10/1870] D(okto)r Theodor Mommsen. Professor an der Universität und Secretär der Akademie der Wissenschaften Charlottenburg bei Berlin. Marchstrasse 6. Sig(nor) Avv(ocato) Pietro Bortolotti Modena. Mi troverà qui sia alla Capitolare sia all’Albergo Reale. Sarei dolente di lasciare senza averla veduta. Resterò tutto il giorno di Sabato, ma spero di aver finito pure in corso di esso. Firenze. 20.10.1870 [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 1-2.

    222 [Cittadella – post 20/10/1870]289 Theodor Mommsen. Eccellenza, 289 Probabilmente questa lettera si riferisce al periodo in cui Mommsen si trovava a Modena presso l’Albergo Reale [vd. lettera n. 221, indirizzata a Pietro Bortolotti da Firenze in data 20 ottobre 1870].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1870

    587

    Se non le sarebbe troppo incommodo, oggi alle tre saremo da lei il sig(nor) Brunn290 ed io, per studiare sotto la sua guida quelle parti della topografia Romana, di cui parlammo. Suo divotissimo Mommsen Mercordì [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori, Mommsen, Theodor, doc. 1, ff. 3-4.

    290

    Heinrich von Brunn (1822-1894).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    223 [Bortolotti – 20/3/1871] Theodor Mommsen. Pregiatissimo Signore. Comunque i tempi inquieti e le tante mie faccende mi tenevano occupato, però è imperdonabile la mia negligenza di non averle direttamente ringraziato del cortese invio delle copie delle iscrizioni Nizzarde1. Solo mi spiace, ch’Ella ha occupato tanto tempo in un lavoro così ingrato e sopra raccolte assai meschina: / la maggior parte delle sue iscrizioni il buon Bonifacio2 evidentemente l’ha cavata da libri stampati o manoscritti, ma noti e comuni. Intanto il nostro mestiere è lo spigolare, e sempre fralle ronce si trova qualche fragola. Che il nostro Bormann3 fu ferito gravemente a Mars-la-Tour4 lo saprà dall’Henzen5, come pure, che già da un pezzo ha potuto riprendere i suoi lavori decorato dalla croce di ferro. Se una volta le nostre vittorie civili cammineranno a pari passi colle militari6, certamente comincia il paradiso terrestre e il buon Dio può chiudere la bottega. Mi creda , Signore, con tutto il cuore suo obbligatissimo Mommsen Berlino, 20 marzo 1871 Non v’è ragione veruna per ritenere costì il manoscritto: la sua copia è perfetta né lascia nulla a desiderare. [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 3-4.

    224 [Carlo Promis – 20/3/1871]7 Monsieur et ami, Comme la paix est faite, je compte reprendre mon projet de voyage interrompu, comme vous savez, par la guerre; et c’est probable que le mois ne finira pas avant que je vienne me présenter chez vous. J’espère bien de vous trouver ainsi que MM [i.e. Messieurs] votre frère et votre neveu. Quant à M(onsieur) Vesme8, veuillez bien lui faire 1 Cf. Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VII, 1: Henzen, Guglielmo. Lettera. Roma. 14.3.1871. 2 Giuseppe Bonifassi († 1855 circ.). Mommsen ricorderà in CIL V, pp. 915-916 n. XI il meritorio lavoro svolto da Pietro Bortolotti nel collazionare i collectanea epigraphica del sacerdote nizzardo. 3 Eugen Bormann (1842-1917). 4 Battaglia di Mars-La-Tour (16 agosto 1870), nota anche come battaglia di Rezonville, importante evento della guerra franco prussiana (1870-1871), che segnò la vittoria tattica dei francesi ma la vittoria strategica dei prussiani. 5 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 6 Allusione ai fatti successivi alla capitolazione di Parigi (18 gennaio 1871), che determinarono la nascita dell’Impero tedesco. 7 Nel f. 4 in alto è annotato: «Mommsen, 20 mars 1871. Avuta li 23 marzo». 8 Carlo Baudi di Vesme (1805-1877).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    589

    savoir, que j’arrive et qu’il doit courir l’Italie de manière que je peuve l’attraper quelque part. Vous pourrez alors décider la question, qui est plus tête, l’Allemand pur et simple ou l’Allemand doublé de Piémontais. / Mais sérieusement, je serais fâché de ne plus le trouver; s’il y a bien a redire sur ses arguments, cette affaire des malheureux pergamènes d’Arborea9 m’a inspiré un grand respect pour son caractère. C’est un homme de coeur, ce qui vaut mieux que les vues correctes sur la paléographie. Ainsi au plaisir de vous revoir et vaquer10 soit épigraphie soit politique. Pourtant j’ajoute quelques paroles sur ce que vous nous reprochez. Je comprende, qu’on désapprouve au dehors le traité de Versailles; mais pour le juger bien, vous devez réfléchir, que toute l’Allemagne, tant M(onsieur) de Bismarck11 que tout autre individu pas tardà-fait dépourvu d’idées politiques, ne croit pas à la possibilité d’arriver avec la France à une paix bonne et sérieuse. Ce qu’on crie aux quatre vents à Paris, c’est bien notre convinction aussi, quoique nous ne crions pas si haut: la France ne se résignera jamais à rapporter la défaite et / ses conséquences inévitables et c’est malheureusement bien égal, si le traité est humiliant en soi même ou pas. C’est ce qu’il y a de plus triste dans cette triste guerre, qu’elle ne peut finir que par un armistice; et ce n’est pas notre faute, s’il est ainsi. Adieu, mon cher ami. Bien de compliments à la savant(e)12 maison. Rappelez-moi aussi à M(onsieur) Sclopis13 et a tous ceux que j’ai connu a Turin. Tout à vous Mommsen Berlin 20 Mars 1871. Dans une lettre, à laquelle je n’ai pas répondu parce qu’elle m’arrivait lorsqu’éclatait la guerre, vous me demandez, si on peut savoir, à quelle légion appartient le Sempronius Valens ex architect(o) de l’inscription de Troesmis (Iglitza) en Mésie14. Le nom n’y est pas; mais il n’y a pas de doute, que c’est un catalogue de vétérans de la Va Macedonica de l’époque d’Adrien. [VEP] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 13/XXI/30. GIORCELLI BERSANI 2014, 24-25, 33, 152-153 n. 15.

    225 [ignoto – 7/4/1871] Quando l’Italiano capirà il Tedesco, e non il Tedesco solo l’Italiano, saremo fratelli. Teodoro Mommsen Genova 7 Aprile 1871

    Vd. supra p. 530 nt. 48. «Vacuer» nel testo. 11 Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). 12 «savant» nel testo. 13 Federigo Sclopis di Salerano (1798-1878). 14 CIL III, 6178-6180 = E. DORUTIU-BOILA, Inscriptiones Scythiae Minoris Graecae et Latinae. V. Capidava. Troesmis. Noviodunum, Bucarest 1980, n. 137 = Weihebezirk von Osterburken. I. Corpus der griechischen und lateinischen Beneficiarier-Inschriften des Römischen Reiches, Stuttgart 1990, n. 630. 9

    10

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    590

    ANNO 1871

    [GM] Genova – Biblioteca universitaria, Raccolta di autografi di G. B. Passano (inv. n. 6079). TESCH 1975, 89, fig. 3; BELLEZZA 2001, 133.

    226 [Celesia – 12/4/1871] Sig(nor) Cav(alier)e Emanuele Celesia Bibliotecario della R(egia) Università di Genova Chiarissimo Signore, Studiando i manoscritti di codesta Biblioteca universitaria affidata alla sua direzione per riguardo alle iscrizioni latine, di cui la nostra Accademia sta pubblicando la raccolta, mi sono convinto, che il volume E.VII.12, contenente gli Adversaria dell’Od(e) rici15 gioverebbe assai per quella parte, che riguarda le iscrizioni di Roma e di cui la compilazione [è] stata data al mio collega il prof(essor) Henzen16, segretario dell’Instituto di corrispondenza archeologica a Roma. Perciò in nome del mio collega vengo a pregarla di interporsi presso / il Ministero di pubblica istruzione, affinché il detto volume per breve tempo – due o tre mesi basteranno – venga mandato a Roma, per esser ivi spogliato pel Corpus inscr(iptionum) lat(inarum). Se questa nostra pubblicazione riesce non del tutto indegna del grande scopo, che si è proposto, lo dobbiamo alla cooperazione di tanti e tanti dotti Italiani, e sono persuaso, che né il suo ajuto né quello del suo governo ci verrà negato. Gradisca l’espressione della mia stima e dell’omaggio, con cui resto suo dev(otissi)mo T(heodor) Mommsen, Professore a Berlino Genova 12 Apr(ile) 1871 [GM] Genova – Biblioteca universitaria, Fondo Celesia (inv. n. 37374). TESCH 1975, 90; BELLEZZA 2001, 133-134.

    227 [Grosso – 4/5/1871] Theodor Mommsen Caro Sig(nor) Professore Ella mi scuserà che involontariamente le abbia portato via l’erudito Racca17, che ci ha fatto novità nella canonica. Pensavo di poterle restituirlo io stesso; ma sebbene sono passato per Novara un altra volta, non mi era possibile di trattenermivi. Perciò lo riceverà da Milano per mezzo del Laengner18. / Ho da ringraziarla per quell’articolo, che Ella scrisse sul mio breve soggiorno costì, e che unisce la schiettezza dell’erudito alla cortesia italiana. Un giudizio imparziale sui miei studj è raro quì, dove parte la conoscenza imperfetta del nostro idioma, parte il 15 L’esatta onomastica completa è Gasparo Luigi Oderico (1725-1803). Il suo manoscritto, senza titolo, è quivi tuttora con la medesima collocazione indicata da Mommsen; ne è in corso l’edizione elettronica per cura di Giovanni Mennella e Valentina Emanuela Pistarino. 16 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 17 Carlo Racca (1804-1867), autore dell’opera I marmi scritti di Novara, Novara 1862. 18 Si tratta del libraio milanese Theodor Laengner (sec. XIX).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    591

    cattivo vezzo de’ molti di giudicare i libri di storia italiana scritti dagli esteri sul più o meno degli elogi che accordano agli italiani, abbaglia anche buona parte de’ savj. Tanto più le sono grato, che lei, partendo da un punto di vista tutto differente, accenni alcuni di questi / ostacoli, che pajono più insormontabili delle istesse Alpi. Quando una volta ci intenderemo vicendevolmente e quando la nuova Italia ne’ fatti nuovi e grandi avrà acquistato quella bella pietà, che fa svanire la vanità nazionale, allora forse anche per me verrà un giudice più competente e più sodo che que’ attuali. Mi saluti il Sig(nor) Tarella19 e mi creda suo devotissimo Mommsen Dresda 4 Maggio 1871 [GM] Novara – Archivio di Stato, Collezione autografi di Stefano Grosso s.n.i. (deposito della Biblioteca civica di Novara).

    228 [Porro Lambertenghi – 19/5/1871] Carissimo amico, Domenica20 sono arrivato io. Mercoledì21 dopo quel santo bambino22, che faceva concorrenza alle mie ricerche epigrafiche. Ella dunque mi scuserà, se con tutti questi impicci non ho risposto prima. Prima di tutto ho da ringraziarvi per la copia del codice Morbio23. Lieto come sono di possederla mi rincresce di vedere, che Lei ha fatto anche questa volta l’amanuense, e dedicato a questo lavoro ingrato ore che sa impiegare meglio. / L’aes redivivum24 del Damadeno25 per la nostra raccolta non ha importanza veruna; e siccome Ella già ha preveduto, io me ne desisto volontieri. Le due iscrizioni di Fino sono stampate dal Monti26 n. 24. 2527, ma in forma ben diversa. Eccole:

    Raffaele Tarella (1831-1908). Il 7 maggio 1871. 21 Il 10 maggio 1871. 22 Konrad Mommsen (1871-1946). 23 Carlo Morbio (1811-1881). Non è stato possibile chiarire a quale codice della raccolta Morbio Mommsen si riferisca; forse a un manoscritto di Benedetto Giovio (1471-1545), menzionato in CIL V, p. 563 n. II. I. 3: «Mediolani apud equitem Morbium». 24 T. DAMADENO, Aes Canusinum redivivum, sive de Tabula aenea Canusina, in Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae […], ed. J. G. GRAEVIUS, Lugduni Batavorum, excudit P. Vander Aa, 1723, vol. IX, 757-890 (poi in Delectus scriptorum rerum Neapolitanarum, qui populorum, ac civitatum res antiquas, aliasque vario tempore gestas memoriae prodiderunt […], Napoli, excudit Franciscus Ricciardi, 1735, 752-890; e in Rarissimorum scriptorum rerum Neapolitanarum collectio qui populorum, ac civitatum res antiquas, variasque vario tempore gestas memoriae prodiderunt, Neapoli, Rispoli, 1738). 25 Théodore d’Amaden (Teodoro Damadeno) (1620-1710). 26 Maurizio Monti (1800-1867). 27 M. MONTI, Storia antica di Como, Milano 1860, 167-168. Si tratta di CIL V, 5687 (sin.) e 5686 (dex.). 19 20

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    592

    ANNO 1871

    HERCVLI V

    HERCVLI

    ∙S∙l∙m

    ∙ secvndienvs secvndvs ∙ pro se ∙ et ∙ svis v∙s∙l∙m

    q

    q secvndvs

    ... VSSILINVS

    Se mai è possibile, sarebbe utile di verificarle28. Avrò cara la sua copia della iscrizione dell’ex casa Magenta col consolato di Boezio29; del resto siccome l’ha veduta il Rossi30 (inscr(iptiones) chr(istianae) I p. 443)31, per questa non ho dubbio. Assai più importante / sarebbe d’avere copia fedele di un altra lapide già esistente a Vimercate, ma tolta indi (come mi dissero sul luogo) dal Biraghi32, e stampata così33: i

    ∙ qm ∙ ds ∙ p ∙ orv nvs ∙ c ∙ s

    enat

    omni d

    ∙ d ∙ d34

    Non mai si trovano i dii penates insieme col Giove, e sono dolente di non aver potuto studiarne l’originale. Quella poca speranza che ho di veder messo il Balestra35 à la peine forte et dure, fintanto che confessa il nascondiglio epigrafico36, l’ho nella sua attività ed amicizia. Mi saluti il prefetto Ceruti37 ed il Biondelli38, / a cui scriverò in questi giorni, e mi creda di tutto il cuore suo Mommsen Berlino Shöneberger Str(asse) 10 19 maggio 1871 / 28 Cf. il biglietto, inviato a Mommsen con lettera del 25 dicembre 1871 (trascrizione di Porro in SCUOR 2007, 371-372 [Q]). 29 CIL V, 5741. 30 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 31 ICUR I, 443. 32 Luigi Biraghi (1801-1879). 33 L. BIRAGHI, Monumenti antichi donati alla Biblioteca Ambrosiana, in Gazzetta Ufficiale di Milano (5 maggio 1858), 425-426. 34 CIL V, 5726. 35 Serafino Balestra (1831-1886). 36 Si riferisce a un gruppo di urne cinerarie comasche scoperte nel 1870, alcune delle quali recanti iscrizioni. Saranno pubblicate da Balestra solo nel 1883: BALESTRA, Inscrizioni romane, 15-17. 37 Antonio Ceruti (1830-1918). Nel 1871 in realtà il prefetto della Biblioteca Ambrosiana era Antonio Maria Ceriani (1828-1907). Ceruti era allora dottore, avendo ricevuto la nomina l’anno precedente. 38 Bernardino Biondelli (1804-1886).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    593

    Il Bismarck39 è quasi inaccessibile e dovrò scrivergli; in qual caso la mia speranza di riuscire40 diminuisce assai. Se non fosse stato – o piuttosto non stato – quel benedetto bambino! [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, ff. 850-851. SCUOR 2007, 357-360 [A].

    229 [Tiboni – 11/6/1871] Reverendissimo Signor Presidente, Secondo l’incarico, ch’Ella si compiacque di darmi, ho parlato tanto col librajo editore41 del CIL quanto coll’Accademia sul desiderio dell’Ateneo d’avere un certo numero di copie di que’ fogli del vol(ume) V, che contengono le iscrizioni Bresciane, e sono lieto di poter annunziarle, che sono riuscito di ottenere il consenso tanto dell’uno quanto dell’altra, se pur le condizioni non parranno troppo gravi a loro Signori, di che giudicheranno. Sono queste. 1) Il librajo domanda la somma di sedici talleri (a l(ire) 3.75) per ogni foglio di otto pagine tirandosene 300 copie. Diminuendosi il numero delle copie potrò ottenere una / diminuzione relativa corrispondente del prezzo. Il numero dei fogli non può fissarsi esattamente, come s’intende; però la sola Brescia propria richiederà almeno 10 fogli ossia 80 pagine. 2) L’Ateneo dovrà indicare, quale parte della raccolta desidera, secondo l’elenco geografico de’ capi relativi che le aggiungo. Parte delle iscrizioni pr[o]venienti da ciò che ora comunemente si chiama agro Bresciano e serbate in parte nel museo Bresciano si trova registrata nei capi XXXIX. XL. XLV-XLVIII; la società può prendere anche queste o, lasciarle, come vuole. Però consiglierei di rinunziare ai capi XXXIX. XL, perché vi stanno frammezzo le Mantovane e le Cremonesi. 3) Siccome noi non pubblichiamo in distribuzioni né l’Accademia può acconsentire, che una parte della raccolta si pubblichi prima da altri che non si pubblica a Berlino, così l’Ateneo non potrà ricevere le copie stampate pel conto suo se non quando l’intero volume sarà finito, ciò che richiede certamente sue altri anni e forse più. / Intanto la nostra Accademia serberà quelle copie come deposito appartenente all’Ateneo. 4) Il librajo vuol esser pagato, quando sarà finita la stampa de’ fogli che si domandano e quando le copie di ragione dell’Ateneo saranno consegnate all’Accademia di Berlino. 5) Va ben inteso, che questa pubblicazione a parte è una eccezione, che si fa pel riguardo singolare che merita l’Ateneo e per liberare codesto instituto dall’impegno relativo al secondo volume del Museo Bresciano. Parlandosene pubblicamente, sarebbe utile di aggiungere questo, l’Accademia non avendo l’intenzione di accordare domande simili e di pubblicare così la raccolta intera alla spicciolata. 6) È necessaria una risposta prestissima, stanteché la stampa è già arrivata quasi fin a Brescia propria e trovandosi sotto torchio, benché non ancora tirati, i fogli contenenti i capi XXXIX-XLIII. / Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). Si riferisce al tentativo di avere a disposizione un manoscritto epigrafico di Francesco Ciceri (1521-1596) appartenente alla famiglia Trivulzio, attraverso l’intermediazione di Bismarck. Vd. infra alla nt. 125. 41 Georg Ernst Reimer (1804-1885). 39 40

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    594

    ANNO 1871

    Ecco ciò, Sig(nor) Presidente, che sono stato incaricato di comunicarle. A dir vero parmi che non si richiede se non l’indispensabile; anche il prezzo domandato dal librajo non è soverchio, costando ogni foglio a lui (indipendentemente dalle spese pel manoscritto) 40 talleri. Però io non sono che relatore; giudichino loro, ma giudichino presto. Suo devotissimo ed obbligatissimo Mommsen Berlino Schöneberger Str(asse) 10 11 Giugno 1871. Al Rev(erendissi)mo e Ch(iarissi)mo Sig(nor) Presidente dell’Ateneo Can(onic)o Pietro Tiboni / +42 XXXIX. Arilica (Peschiera). Sirmio (Sermione). Rivoltella. Desenzano. Lonato. + XL Ager inter Mincium Ollium Clesum XLI Mantua XLII Ager inter Padum et Ollium (Calvatone) XLIII Cremona. + XLIV Brixia n. 4197-4851 + XLV. Toscolano. Tremosine. Limone + XLVI. Val Bona. Val Sabbia + XLVII. Val Trompia. + XLVIII Val Camonica XLIX Riva. Val Giudicaria L Tridentum (Trento) [AC] Brescia – Archivio di Stato, Archivio Ateneo, b. 39, fasc. 1875.

    230 [da Ponte – 3/7/1871] Caro amico43. Da parecchi giorni cerco una mezz’ora per rispondere alla lettera dell’Ateneo senza aver potuto trovarla. Ma la stampa m’incalza, e mi rivolgo a Lei, tanto perché ci conosciamo e così posso spiegarmi con maggior brevità, quanto perché sono persuaso che Lei mi farà aver la risposta al più presto possibile; l’affare è urgente. Sono dolente, che la risposta, ch’io ebbi, non fu decisiva. L’Accademia nostra non senza qualche dubitazione si decise di ammettere lo smembramento della nostra raccolta, e lo fece, siccome l’avvisai, come caso d’eccezione per l’Ateneo solo. Sarebbe impossibile di ottenere più; essa vuole appunto, che la stampa separata delle iscrizioni Bresciane s’annunzi eviden/temente come parte staccata della grande opera, e mi parte lo vuole a buon dritto. Poi ammesso anche, che l’Accademia si piegasse a questo desiderio, la cosa è impossibile in se stessa. Tutte le citazioni rinviano il lettore ad altre parti del volume; bisognerebbe cambiare l’opera intera per avere ciò che si desidera dai Bresciani. Cambiare i numeri soli delle pagine e delle iscrizioni farebbe quasi l’effetto d’una frode letteraria e ci attirerebbe rimproveri pur troppo fondati.

    Questi + sono riportati a lato a matita da altra mano. La lettera manca di intestazione ma l’attribuzione a Pietro da Ponte (1832-1918) è confermata da ALBERTINI 1978, 151. 42 43

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    595

    Sarebbe possibile, ben inteso, di far continuare la paginatura prendendo anche la parte che sta fra mezzo, o lasciando i capi XXXIX. XL, ciò che io priferirei. Sarà forse possibile anche di ottenere, che la stampa separata si farebbe sopra carta più grande del sesto del primo volume del Museo Bresciano44. Però se questa carta non si trova pronta, non potremo ritardare la stampa finché venga fatta. In ogni caso le spese si aumenterebbero non inconsiderevolmente. È vero, che sono grandi gli inconvenienti, che risultano dalla mia proposta per gli associati del museo, e forse, quando vedranno il volume, parranno ancora più grandi ch’adesso è il caso. Per esempio le false, / le colonne miliarie, le tegole non si trovano sotto il capo di Brescia, e pure chi desidera le iscrizioni Bresciane non vorrà andarne senza. Ma queste ragioni possono far rinunziare al progetto; cambiamenti sono impossibili. C’est à prendre ou à laisser, come Bismarck45 lo disse nelle trattative sull’Alsazia. Riflettino però loro Signori, che resta un’altra possibilità forse priferibile. Quando il V volume del CIL sarà uscito, si potrebbe domandare il permesso di ristampare così quella parte, che spetta a Brescia. Io darò volentieri il mio consenso e mi faccio forte di ottenere anche quello dell’Accademia. Il librajo editore domanderà probabilmente qualche compenso, ma sono persuaso che sarebbe mite. La stampa si potrebbe seguire a Berlino, se ciò si desiderasse. Certamente costerebbe assai più un foglio di stampa (di otto pagine) ci costa presso a poco 40 talleri (= c. 130 fr(anchi)). Ma senza dubbio una tale raccolta sarebbe più cospicua e più utile, avendo gli indici, che sono la vera chiave dell’epigrafia e naturalmente mancheranno alla raccolta come fu ideata dall’Ateneo. / Prezzi de’ volumi dell’Instituto: 16 talleri vol(ume) I 21 ⅓ ” vol(ume) II 1 talleri = 3¾ lire 10 ” vol(ume) IV. 30 ” Atlante Ora aspetto la loro decisione definitiva. Va ben inteso che, se vien priferito il secondo progetto, le trattative tanto coll’Accademia quanto coll’ Reimer46 non potranno farsi se non quando il V vol(ume) sarà uscito. Mi saluti gli amici, particolarmente i Sigg. [i.e. Signori] Tiboni47 e Gallia48. Le mando una dissertazione49 del mio amico Prof(essor) Haupt50, perché egli vi ragiona del musaico di Brescia51. Gli Annali dell’Instituto non si trovano più completi ed ho paura, che ciò che Lei desidera sia esaurito. Però ne parlerò col librajo dell’Istituto. Tante grazie per tutte le comunicazioni sue, che mi furono utilissime. Suo divot(issi)mo Mommsen Berlino Museo Bresciano Illustrato, Brescia 1838. Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). 46 Georg Ernst Reimer (1804-1885). 47 Pietro Emilio Tiboni (1799-1876). 48 Giuseppe Gallia (1810-1889). 49 M. HAUPT, Index lectionum quae auspiciis Regis Augustiss(imi) Guilelmi imp(eratoris) Germanici in Universitate Litteraria Friderica Guilelma per semestre hibernum a d. XVI m. Oct. a. 1871 usque ad d. XXIII m. Mart. a. 1872 habebuntur, Berolini 1871, 8 = Index lectionum hibernarum 1871, in Mauricii Hauptii Opuscula, II, Lipsiae 1876, 441-450, in part. 448. 50 Rudolph Friedrich Moritz Haupt (1808-1874). 51 CIL V, 4500. 44 45

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    596

    ANNO 1871

    3 Giugno52 1871 [AC] Brescia – Archivio di Stato, Archivio Ateneo, b. 39, fasc. 1875.

    231 [Pellegrini – 15/7/1871] Al Rev(eren)do Sig(nore) D(on) Francesco Pellegrini Professore nel Liceo Belluno Theodor Mommsen Pregiatissimo Signore, Quando ricevetti la lettera sua con cui si compiacque di comunicarmi l’iscrizione di Marès53, stava progettando un viaggio nell’Italia, che possibilmente mi poteva porgere l’occasione di portarle la risposta in persona. Però feci bensì questo viaggio, ma senza arrivare fino a Belluno; e per questa ragione vengo assai tardi a ringraziarla della sua cortesia. / È bella la lapide da lei scoperta, e se non erro la prima che si porge: dii deae fatales. Non sono rare le iscrizioni dedicate alle fatae, cioè alle Parche, particolarmente nell’antica Venezia; ma è la prima volta dove vi s’associano in maniera incontrastabile: dii fatales. È vero, che la lapide di Castel Toblino Orelli 1773 si spiega ora comunemente fatis fat(abus), ma forse meglio s’appose, chi vi lesse fatis fat(alibus)54. Nel v. 3 non sarebbe possibile di leggere VET (cioè Vettius Secundus) in vece di VPII? quel nesso mi da fastidio. – Se vi fosse punto nel v. 5 dopo l’V, si potrebbe leggere Secund(us) v(otum) s(olvit) memor, che sarebbe più elegante che il Secund|us memor, col memor nudo / e colla cattiva separazione delle sillabe. Nel codice di Petronio della Lolliniana non saranno nascosti tesori55; però non sarebbe forse male di darne un saggio. Nel passo accennato perite nella edizione maggiore si riferisce alla sola edizione del Sambuco (Antverp(iae) 1565)56; avrà forse servito per questo. Mi creda col dovuto ossequio suo divotissimo Mommsen Berlino 15 luglio 1871. Un’altra mano, da attribuire a Pietro da Ponte, scrive sotto, correggendo: «Luglio». Iscrizione scoperta il 21 dicembre 1870 a Marès, presso Belluno, poi edita in CIL V, 8802 = ILS, 3764. Cf. L. LAZZARO, in Suppl. It., n.s., 4, Roma 1988, p. 316; M. S. BASSIGNANO, ibid., 22, Roma 2004, p. 227. Il testo dell’iscrizione, conservata presso il Museo civico di Belluno, è: Dis deab(us) / fatalibus / conserv(atoribus) Vet/tius Secund/us memor. 54 ORELLI, Collectio I, 1773, poi in CIL V, 5005 = ILS 3761 = Inscr. It. X, 5, 1098; A. GARZETTI, in Suppl. It., n.s., 8, Roma 1991, p. 183; B. MAURINA, Aspetti dell’insediamento rustico di età romana nel Trentino meridionale, in Archäologie der Römerzeit in Südtirol. Beiträge und Forschungen – Archeologia romana in Alto Adige. Studi e contributi, a cura di L. DAL RI – S. DI STEFANO, Bozen/Bolzano 2003, 564. 55 Il Codex Lollinianus 25 (sec. XV) della Biblioteca Capitolare Lolliniana di Belluno. 56 Petronii Arbitri Massiliensis Satyrici Fragmenta, restituta et aucta, e bibliotheca Iohannis Sambuci, Antverpiae, Ex officina Christophori Plantini, 1565. 52 53

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    597

    [FM] Belluno – Biblioteca civica, ms. 702, fasc. 1, ff. 1-2. FAORO 2007, 54.

    232 [Tiboni – 15/7/1871] Reverendissimo Signore, Avendo ricevuto la cortesissima sua del 7 di q(uesto) m(ese) ho preso le informazioni tanto dal librajo57 quanto col Segretario dell’Accademia mio amico Prof(essor) Haupt58 e mi sono convinto, che la seconda proposizione dell’Ateneo è di gran lungo preferibile alla prima, tanto per gli associati del Museo Bresciano quanto anche per noi, essendoché probabilmente ciò, che secondo la prima potemmo offrire, non avrebbe soddisfatto ai desideri degli acquistatori e per conseguenza anche a noi poteva recar dispiaceri. / Sono persuaso, e lo è pure il librajo, che la spesa di una ristampa a parte delle Bresciane, comunque considerevole, non arriverà al prezzo limitato, e probabilmente si ristringerà ad una somma minore. Quando la stampa di quella parte del Corpus sarà terminata, sarà facile di stabilirla ad un dipresso, ed il librajo si riserba di sottometterle allora le sue condizioni e di far un patto semplice e chiaro, incaricandosi lui di eseguire la stampa per una tale retribuzione. Se però loro Signori vorranno stampare costì, me ne avvisino; allora il librajo si contenterà di una indennità, che non sarà trovata soverchia. Del resto siamo d’avviso, che sarà il meglio per tutti i riguardi, se io metto il mio nome anche sulla pubblicazione dell’Ateneo, accennando nella prefazione il desiderio di esso e il consentimento dell’Accademia. / Va ben inteso, che io per me né domando né accetterei veruna compensazione. Però qualche mio amico sarà incaricato di correggere gli stamponi e di comporre gli indici, nel caso sempre che la stampa si eseguisse a Berlino; e per lui ci vorrà una certa retribuzione. Tutto questo si ritroverà nel progetto di contratto, che il librajo si propone di sottometterle. In questa mia offerta d’incaricarmi della direzione di questa ristampa e di mettervi il mio nome l’Ateneo troverà quella guarentigia, che ora è possibile, che l’Accademia, quando sarà tempo di domandarle il permesso indispensabile, non lo negherà. Mi saluti i miei buoni amici Sigg. [i.e. Signori] Gallia59 e da Ponte60 e mi creda, Riverendissimo Sig(nor)e, suo divotissimo Mommsen. Berlino Schöneberger Str(asse) 10 15 Luglio 1871. [AC] Brescia – Archivio di Stato, Archivio Ateneo, b. 39, fasc. 1875.

    57 58 59 60

    Georg Ernst Reimer (1804-1885). Rudolph Friedrich Moritz Haupt (1808-1874). Giuseppe Gallia (1810-1889). Pietro da Ponte (1832-1918).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    598

    ANNO 1871

    233 [Brambilla – 16/7/1871] Egregio Sig(nor) Conte, Nella mia ultima dimora in Italia nella primavera passata sperava di trovar un giorno per una gita a Pavia e presentarmi in casa sua, per scusarmi in persona del mio lungo ed ostinato silenzio. Però i viaggi più urgenti, che dovetti fare nel Milanese, non me lo permisero, e così non mi / resta altro che di richiedere per lettera la sua indulgenza. Probabilmente avrà dimenticato ora, che mi mandava copia della iscrizione di C. Catio Strobilo61, che infatti per la somma rarità del cognome invita a congiungerla colle notissime lucerne62. Io non saprei indicare altri Strobili fuori di quello dell’Aulularia Plautina ed un altro d’iscrizione Spagnuola (C.I.L. II, 3614), dove l’Huebner63 l’ha sagacemente restituito. La Pavese è senz’altro di ottima epoca; la nota ┴ invece di L è quasi contrassegno certo del secolo primo. / Molto caro ebbi l’opuscolo numismatico64, ch’Ella si compiacque d’indirizzarmi. È ricco di preziose notizie come di osservazioni sagaci. Se non mi fosse capitato in que’ mesi, che tutta la nazione tremava sotto il colpo de’ grandi avvenimenti di Sedan e di Parigi65, avrei certamente risposto subito a così bell’invio; ma a quell’epoca noi altri eroi del calamajo ci parevammo così insignificanti, che ben volentieri stavamo zitti. In alcuni mesi quella parte della mia raccolta, che contiene le iscrizioni Pavesi, andrà sotto il torchio. Se lei mi conserva l’antica benevolenza, si com/piaccia di avvisarmi delle ultime scoperte, se pure ve n’ha. Mi saluti i nostri amici, particolarmente l’egregio Sig(nor) Piccaroli66 e mi creda tutto suo divot(issi)mo Mommsen. Berlino Schöneberger Str(asse) 10 16 Luglio 1871. [AC] Pavia – Biblioteca civica “Carlo Bonetta”, Archivio storico civico, Legato Brambilla, cart. 48.

    234 [Carlo Promis – 17/7/1871]67 Mon cher confrère, Vous avez bien voulu m’adresser votre mémoire sur les ingénieurs Romains et les architectes Grecs68, qui m’intéresserait vivement, car je me suis occupé aussi un peu de ceux-là; mais il ne m’est pas parvenu et je ne puis ainsi vous en accuser réception. CIL V, 6442. CIL XV, 783, 6696. 63 Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). 64 C. BRAMBILLA, Altre annotazioni numismatiche, Pavia 1870. 65 Mommsen si riferisce agli eventi della guerra franco-prussiana del 1870. 66 Vittorio Piccaroli (1809-1878). 67 Nel f. 4 è una serie di appunti abbreviati di promemoria, vergati da Promis e in parte illeggibili, relativi a incombenze e scadenze di materiale da mandare a Mommsen o visto per lui. 68 Gli architetti e l’architettura presso i Romani. Memoria di Carlo Promis letta ed approvata nell’adunanza del 23 marzo 1871, Torino 1871. 61 62

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    599

    Veuillez bien dire à M(onsieur) Baruffi69, que j’ai répondu à M(onsieur) Canavesio70 en lui envoyant le peu du notices que j’ai pu trouver sur son ancien collègue. / Mille compliments a M(onsieur) Votre frère et à votre neveu, qui a voulu bien me faire parvenir le calque du petit vase Savoien. J’espère que je pourrait rester ici tranquillement, pour finir nôtre71 troisième volume des Inscriptions72: dans une quinzième de jours nous entrons en vacance et nous commençons à vivre en être humain; pour le moment nous ne sommes que des chaises personnifiées. Tout à vous Mommsen Berlin 17 Juillet 1871 Mille choses aux amis. / Un de vos admirateurs les plus zélés en Allemagne – vous en avez bon nombre, beaucoup plus que vous ne savez – voudrait vous envoyer ses discussions sur la topographie de Rome: c’est M(onsieur) Henri Jordan professeur a Koenisberg73. Mais c’est allemand, et qu’en feriez vous? Pourtant c’est très dommage, que la langue nous sépare. [VEP] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 13/XXI/32. GIORCELLI BERSANI 2012, 988 n. 5; EAD. 2014, 153-154 n. 16.

    235 [Porro Lambertenghi – 17/7/1871] Carissimo Signor Conte, Vengo a pregarla di interporre i suoi buoni servizj presso il marchese Trivulzi74, imperocché comunque il mio progetto abbia avuto un buon successo, però certi malintesi minacciano di far perire la nave nel porto. Il principe Bismarck75 infatti ha avuto la gentilezza di accompagnare la mia lettera al Marchese con un suo gentilissimo biglietto76. Ma invece di rimetterlo / a me ritornando la mia lettera, siccome voleva io, per mandare poi l’una e l’altro a Lei, egli direttamente le mandò al Marchese, senza ch’io lo sapessi; e soltanto ieri dopo nuova informazione mi giunse dalla sua campagna un biglietto del suo segretario, che mi avvisò della partenza della lettera. Ora sono pochi giorni ricevei da Firenze un manoscritto della biblioteca Belgiojoso (col numero 329)77, che contiene infatti le iscrizioni Milanesi del Ciceri78, ma la copia netta, siccome si trova in molti altri esemplari, non il prezioso zibaldone della collectanea cogli abbozzi e colle giunte, segnato n. 20979. Spero, che Giuseppe Francesco Baruffi (1801-1875). Sebastiano Canavesio (1806-1884). 71 «nos» nel testo. 72 CIL III sarà pubblicato due anni dopo, nel 1873. 73 Heinrich/Henri Jordan (1833-1886). 74 Gian Giacomo Trivulzio (1839-1902). 75 Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). Bismarck venne nominato Principe nel 1871. 76 H. KOHL, Fürst Bismarck. Regesten zu einer Wissenschaftlichen biographie des Ersten deutschen reichskanzlers. II. 1871-1890, Leipzig 1892, 19. La lettera è datata attorno al 10 luglio 1871. Vd. anche WICKERT 1969, 137-138. 77 CIL V, 628; «(col numero 329)» è scritto in interlinea. 78 Francesco Ciceri (1521-1596). 79 CIL V, 628. 69 70

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    600

    ANNO 1871

    il Marchese, quando saprà quell’infelice malinteso, non mi rifiuterà l’invio del vero tesoro, e affinché non vi arrivi un altro errore, le acchiudo la mia lettera a lui. Siccome osservammo insieme / questo codice, Ella facilmente lo ritroverà. V’è ancora un altra cosa. La lettera di invio del nostro ministro80 a Firenze m’incarica di restituire il codice ricevuto dal marchese direttamente a questo; ed infatti sarebbe poco prudente di servirsi ora dell’intermedio diplomatico, quando l’uffizio istesso si mette in viaggio da Firenze alla volta di Roma. Io vorrei servirmi semplicemente della posta, assicurando il pacco per una forte somma; parmi la via e la più espeditiva e la più certa. Però per non fare qualche cosa che possa dispiacere al possessore, mi ritengo il volume ricevuto ed aspetto la sua risposta. Ebbi le due sue carissime del 5. e del 25 del mese passato. Le lettere Balestriane81 saranno certamente que’ sogni, che suol ispirare il vostro sarizzo ai poco / esperti; e facilmente me ne consolerò. Quanto alle sei urne82 del Pedraglio83, non sarebbe possibile di farne tirare i calchi? se questo è possibile, usi liberamente della borsa accademica; quantunque non vi entra nemmeno un centesimo de’ cinque miliardi, però potremo saldare un tal conto. Credo ch’Ella conosca la maniera come si prendono colla carta bagnata; in ogni caso la conosce il Biondelli84. Spero, che secondo ciò ch’Ella mi scrisse questa lettera la troverà a Milano; mi sarà molto grato, se mi manda quanto prima la risposta del Marchese. Tutto suo Mommsen Berlino 10 Schöneberger Straße 17 luglio 1871. [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, ff. 852-853. SCUOR 2007, 360-361 [B].

    236 [Porro Lambertenghi – 23/7/1871] Carissimo amico, Spero che avrà avuto l’ultima mia colla lettera acchiusa al Marchese Trivulzio85, né starò a ripeterle ciò che allora le scrissi. Era diretta a Milano e ricomandata. Soltanto l’avviso, che per maggior precauzione scrivo oggi due parole direttamente al suo cugino86. Aspetto che, la sua salute permettendolo, Ella metta fine all’imbroglio avvenuto e / mi faccia avere il codice veramente importantissimo; importante però è anche quello che ricevei. Io prima di Settembre non mi muoverò da qui. Maria-Joseph-Anton Brassier de Saint-Simon-Vallade (1798-1872). Serafino Balestra (1831-1886). Si riferisce alle lettere che a Balestra sembravano potersi leggere incise su alcune urne scoperte a Como nel 1870. Saranno pubblicate in BALESTRA, Inscrizioni romane, 17; una in PAIS 796. 82 Sei urne del gruppo di dodici scoperte a Como nel 1870, recanti testi iscritti ben leggibili, furono acquistate dal medico comasco Giuseppe Pedraglio. BALESTRA, Inscrizioni romane, 15-17; e PAIS 753, 769, 787, 788, 800, 824. 83 Giuseppe Pedraglio (sec. XIX). 84 Bernardino Biondelli (1804-1886). 85 Gian Giacomo Trivulzio (1839-1902). 86 Si tratta sempre di Gian Giacomo Trivulzio, cugino di Porro Lambertenghi. 80 81

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    601

    Certamente sarà il miglior mezzo di mandarmi il codice per la strada ferrata, cioè per la posta, assicurandolo per una forte somma. Se Ella può far in maniera, che le spese toccano a me, Le sarò grato; al Marchese non ho voluto parlare di que’ pochi franchi. Anche le iscrizioni del Broletto saranno ben venute; se a Lei da fastidio, ne parli al Biondelli87. Spiacemi assai, che lo stato della sua salute non va migliorando; pare che i bagni non abbiano giovato nulla. Io senza bagni ed altro tiro avanti, né ho tempo infatti per questo. Tutto suo Mommsen. Berlino 23 luglio 1871. / Se di questa nostra faccenda chiaccheranno i giornali88, io non vi posso nulla. Il Bismarck89 è così in evidenza, che tutto ciò che fa si stampa. Però è un forte uomo. Sa Lei, che nel giorno d’ingresso, quando lui si trovava a fianco del Re a cavallo, gli giunse il telegramma, che un battaglione francese aveva oltrepassato i limiti a S. Denis? e che, senza smontar, rispose pel filo elettrico, che, se non retrocedeva, l’istesso giorno alle ore nove della sera le ostilità sarebbero riprese? [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, ff. 854-855. SCUOR 2007, 361-362 [C].

    237 [Brambilla – 26/7/1871] Chiarissimo Signor Conte, Ella mi domanda il mio parere sul curioso embrice90 scoperto a Casteggio; e volentieri ubbidirei ai suoi comandi per dimostrarle la buona volontà che ho di servirla; benché infatti pochissimo abbia da aggiungere alle osservazioni de’ miei amici Romani, i quali infatti, come Ella suppone, mi comunicarono anch’essi questo monumento. Al mio avviso l’embrice porta le iscrizioni di quattro mani diverse, graffitevi probabilmente dagli operaj, forse mentre che la buona gente stava riposandosi o facendo / la merenda. La prima 1) leggo actum pago Faraticano, cominciando dal verso più basso, quale maniera di scrivere mi ricordo d’aver incontrato anche in qualche raro sasso e che in iscrizione graffita com può commettersi tanto più. S’intende non il pagus Farraticanus finibus Cremonensium91 già citatole dall’Henzen92, ma il pagus Farraticanus in Placentino della tavola Veleiate 3, 48 (p. 116 ed. de Lama)93, stanteché Clastidio senza meno apparteneva anch’esso al comune di Piacenza. Bernardino Biondelli (1804-1886). Parlarono dell’episodio sia giornali italiani come il Pungolo, L’Illustrazione popolare 13 (1871), 15 e la Rivista europea 3/3 (1871), 581-582 (Mommsen e il conte Trivulzio), sia i tedeschi Kölnischen Zeitung (corrispondenza da Milano del 16 luglio), Neue Preußiche Zeitung del 22 luglio 1871, n. 160, e Philologischen Anzeiger 3 (1871), 380. 89 Otto Eduard Leopold von Bismarck (1815-1898). 90 CIL V, 7356. Su questa tegula vd. ora l’ampia discussione in DI STEFANO MANZELLA 2015, 266-268 con la bibl. precedente. 91 CIL V, 4148. 92 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 93 DE LAMA, Tavola alimentaria, 116. 87 88

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    602

    ANNO 1871

    2) Arili Maugonis94 f. figul. Lezione ad interpretazione sono ugualmente incerte. La gente Il nome Arilus ossia Arilius a me è nuovo. Più strano ancora è il cognome nome Maugo, di cui però la terza e la quarta lettera mi rimangono incerte, comunque i tratti sieno netti e chiari. Senza dubbio il tutto si avrà da leggere secondo questo concetto Arili Maugonis f(ilii) figul(i). 3) Vinulleius Prim[u]s vi…. Vinulleius in vece del solito Vinuleius (Renier inscr(iptions) del l’Alg(erie) n. 387295; C.I.L. II, 192496) / sarà ortografia provinciale. Che il terzo verso attacchi coi due precedenti, parmi evidente dalla foggia delle lettere; può aver contenuto una parola corrispondente al figulo, come sarebbe vinarius; non già vilicus, che richiederebbe un servo. 4) Livia… Mi rallegro con Lei delle nuove scoperte epigrafiche fatte costì, e comunque è probabile, che il nuovo Ippocrate97 Pavese arrivi alla celebrità del Coo, però promettono qualche cosa di buono. L’abbreviatura D N VIV R, se non riceve spiegazione dalle parole che l’accompagnano, pare disperata98. Si ricordi di me e della mia raccolta, quando ne avrà l’agio. La prego di serbarmi un buon ricordo, come io lo serbo ed agli altri amici costì, e di salutarmi il Piccaroli99 ed il Dall’Acqua100. Suo divotissimo Mommsen Berlino 26 Luglio 1871. [AC] Pavia – Biblioteca civica “Carlo Bonetta”, Archivio storico civico, Legato Brambilla, cart. 48. DI STEFANO MANZELLA 2015, 266 nt. 23 (ampio stralcio).

    238 [Porro Lambertenghi – 1/8/1871] Carissimo Sig(nor) Conte, In questo momento ricevo il codice Cicereiano101, e comunque non abbia liberi che pochi minuti, voglio dirle, quanto le sono riconoscente pel pronto ed abile soccorso prestatomi. In poche settimane i due codici torneranno insieme. Strano veramente è il caso, che mi fece avere in luogo dello / zibaldone aspettato la copia buona affatto ignota; ma come vorrei poter rendere le grazie dovute alla nobile posseditrice102, che

    Sopra le lettere «u» e «g» Mommsen pone dei punti interrogativi. Ora CIL VIII, 10481, 5. 96 Vd. ora J. GONZALEZ, Inscripciones Romanas de la Provincia de Cadiz, Cadiz 1982, n. 70. 97 CIL V, 6437. 98 CIL V, 6433. 99 Vittorio Piccaroli (1809-1878). 100 Carlo Dell’Acqua (1834-1909). 101 Il codice trivulziano 209, contente l’opera epigrafica di Francesco Ciceri (1521-1596). 102 Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871). Era morta il 5 luglio 1871. CIL V, p. 628: «librum nobilissima domina Cristina Belgiojoso-Trivulzj paucis ante quam obiit mensibus ne rogata quidem sponte sua ad me misit Berolinum, ubi excussi». 94 95

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    603

    così volle favorire gli studj di un uomo che nemmeno conosceva. Mi dica Lei, se debbo scrivere alla figlia103 della defunta o se vuol fare le mie veci. La M(arche)sa Trivulzio104 mi scrisse riguardo il codice ed io con questa medesima posta le accuso ricevuta di esso. In tutta fretta suo obblig(atissi)mo Mommsen Berlino 1 Agosto 1871. [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, ff. 856-857. SCUOR 2007, 362 [D].

    239 [Bortolotti – 8/8/1871] Theodor Mommsen Pregiatissimo Signore, Antico fautore delle nostre iscrizioni come Ella è, non occorre prefazione per domandarle un favore. Nel noto codice del Sieder (VI.F.28)105 a p. 69 si trovano sullo margine due iscrizioni: ad domum Joachrai – scribae106 ibidem – M. Licinius107 Della prima alcun tempo fa Ella mandò un calco al comune amico Henzen108, che così pervenne a me. Ma fu dimenticato allora di chiederle pure copia della seconda, ed insieme il suo giudizio sull’ubicazione di que’ / titoletti altronde sconosciuti, per quanto è possibile di giudicarne sull’aspetto del libro. Secondo le mie notazioni stanno nella fila delle Comensi, l’una dopo quella cominciante D.M. SECVNDIAE109, l’altra dopo quella che principia V. F. L. VIRILIENVS110. Mi dica, se vi sia qualche sospetto, che possono essere state aggiunte in epoca posteriore o qualche altro di particolare intorno ad esse. Mi creda, pregiatissimo Signore, suo divotissimo Mommsen. Berlino Schoenebergerstr(asse) 10. 1871 Agosto 8 Maria Trotti Belgiojoso (1838-1913). Marianna Rinuccini (1812-1880). Aveva scritto a Mommsen in data 25 luglio 1871, annunciandogli la partenza del codice per il giorno seguente. 105 Modena – Biblioteca Estense universitaria, ms. lat. 413 = alfa.H.5.14. Martin Sieder è il nome del copista. 106 CIL V, 623*. 107 CIL V, 624*. 108 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Cf. Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VII, 1. Henzen, Guglielmo. Lettera. Roma: 30 settembre 1868. 109 CIL V, 5371. 110 CIL V, 5311. 103 104

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    604

    ANNO 1871

    Il nostro Bormann111 la saluta, sta bene e fa avanzare le urbane, di cui le sacre sono già stampate tutte. [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 5-6.

    240 [Piccolomini – 30/9/1871] Theodor Mommsen Pregiatissimo Signore ed amico, Ella scusi, se tardi assai vien la risposta mia alla carissima sua del 29 d’Agosto. Ma tanti e tanti impicci mi distrassero dalla mia corrispondenza, ed appena in questi giorni comincio a riprendere il carteggio quasi sospeso. Farà una buona opera, se continua le mie povere ricerche sugli Excerpta Planudiani e Costantiniani112. Noi in Germania siamo, come sa, poverissimi di codici Greci; né credo, che qualcheduno qui sia nel caso di occuparsene, vieppiù che se ne occupi attualmente alcuno. Feci venire da Heidelberg il codice accennato a p. 82 della mia memoria113, ma almeno la parte Dionea non contiene, se non un meschino spicilegio de’ frammenti dati dal Mai114 come Planudei, e lo giudicai affatto inutile per queste ricerche. Nientedimeno lo Schoell115 alla mia preghiera stese un inventario di parte di esso, che lui certamente le manderà, se lo vuole; ma non serve116. Scrissi poi al Gardthausen117, che deve conoscere, eccitandolo allo studio de’ codici Romani. Miro particolarmente a quel codice del titolo περὶ ἐπιβουλῶν, di cui si è giovato l’Alemanno118, e di cui troverà notizia nel Müller fragm. histor. 4, 535119. Ho qualche speranza di avere la parte mancante nel cod. Paris. 1666 da Madrid120; ma è poco certa. / Ma basta pei codici. Sono lieto che Ella dati non più da Patmo (?), ma da qualche luogo cristiano, anche nel senso bibliotecario, e le auguro una seconda primavera letteraria. Noi in queste vacanze abbiamo qui il Wilmanns121, tornato per la prima volta da Dorpat, per dove dovrà tornare di nuovo domani. Abbiamo parlato spesso di lei e stasera, quando sarà accommiatato alla tedesca co’ bicchieri (sa, che se non facciamo la Eugen Bormann (1842-1917). Mommsen si riferisce al suo studio Über die dem Cassius Dio beigelegten Theile der Planudischen und der Constantinischen Excerpte, in Hermes 6 (1871), 82-91 (= GS VII, 700709). Piccolomini pubblicherà Intorno ai Collectanea di Massimo Planude, in Riv. Filol. 2 (1874), 101-163. 113 Vd. Über die dem Cassius Dio cit. alla nt. precedente. 114 Dionis historiae Romanae alia excerpta praesertim ex prioribus libris deperditis XXXV, in Scriptorum veterum nova collectio e Vaticanis codicibus eruta ab A. MAIO, II, Romae, 1827, 527-567, spec. 552. 115 Rudolf Schöll (1844-1893). 116 All’altezza di questo periodo, al margine sinistro, annotazione: «Non è qui, ma passa le vacanze a Weimar». 117 Victor Emil Gardthausen (1843-1925). 118 Nella sua edizione di Procopio di Cesarea: ALEMANNI Arcana historia. 119 Karl Otfried Müller (1797-1840). Fragmenta historicorum Graecorum collegit, disposuit, notis et prolegomenis illustravit C. MÜLLERUS, IV, Parisiis 1868, 535. 120 Codex Parisinus Gr. 1666. 121 Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878) era docente all’università di Dorpat dal 1869. 111 112

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    605

    guerra, c’ubbriachiamo, vedi i Francesi), il discorso di nuovo tornerà sopra lei e faremo voti per rivederci, sia cis, sia trans. Il Livio, per cui ella ha lavorato con tanta pazienza, verrà stampato fra poco122 e gli faccia allora buona ricevuta. Suo obbligatissimo Mommsen Berlino 30/9 1871 / Torno un’altra volta sui codici. Sulla maniera di pubblicare le sue ricerche Planudee è impossibile di dare qualche cosa senza sapere, che cosa siasi trovato. Ce ne dia un cenno, e allora vedremo. Ma mi pare, che l’affare è semplice e non domanda molta considerazione; soltanto questo non so, se basti una copia sola per stenderne un ragguaglio soddisfacente123. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119 n. 8.

    241 [Porro Lambertenghi – 11/10/1871] Carissimo amico, Non voglio restituire i preziosi codici Ciceri124 ai proprietarj senza darne avviso a Lei e senza rinnovellarle i miei ringraziamenti. È la sua intervenzione, a cui debbo la buona riuscita di questa campagna epigrafico-diplomatica, e non lo dimenticherò125. Il codice della defunta Contessa Cristina126 lo mando coll’altro al Marchese Gian Giacomo127; lui o Lei lo restituirà alla proprietaria attuale128 e farà le mie veci ringraziandola della spontanea liberalità che la defunta Contessa m’ha usato129. / Vd. supra. Aggiunta autografa di Eugen Bormann: «Mommsen mi permette di aggiungere alcune parole e ne profitto per rallegrarmi con Lei che sta di nuovo a Firenze e può coltivare gli studi che anche a me sono cari. Ho avuto una sola volta il piacere di vederla, quando nell’estate del (18)69 ritornava dall’Italia, ma i miei studi epigrafici mi condurranno, se non prima, nell’estate del (18)73 di nuovo in Italia, ed allora penso di fissarmi per più settimane in Firenze per le iscrizioni della Toscana [A Eugen Bormann si deve, come si sa, il volume XI del CIL, in due parti, edito in tre fascicoli tra il 1888 e il 1926, e comprendente le iscrizioni di Emilia, Etruria e Umbria]. Spero che allora troverò anche io da Lei quella benivolenza e quell’aiuto con cui Lei ha obbligato tanti miei compatriotti. Stia bene e mi creda suo dev(otissi)mo. Berlino 30/9 (18)71. Eugenio Bormann». 124 Il codice Belgiojoso 329 e il Trivulziano 209 contenenti la raccolta epigrafica di Francesco Ciceri (1521-1596). 125 CIL V, p. 628: «collectanea autographa servata in bibliothecae Belgiojosanae hodie Trivulzianae codice n. 209, qui liber iam cum plerisque aliis eiusdem bibliothecae hereditatis iure delatus ad marchionem Iohannem Iacobum Trivulzio intercedentibus marchione Iulio Porro optimo amico Mediolanensi et nationis nostrae vindice principe Bismarck singulari domini liberalitate nuper Mediolano ad me missus Berolini a me excussus est». 126 Cristina Trivulzio di Belgioioso (1808-1871). 127 Gian Giacomo Trivulzio (1839-1902). 128 Maria Trotti Belgiojoso (1838-1913). 129 CIL V, p. 628 (vd. supra alla nt. 102). 122 123

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    606

    ANNO 1871

    Ma non ho finito coi codici Trivulzi. Si faccia di grazia dare l’articolo del Biraghi130 inserito nell’Amico Cattolico 1856 Agosto p. 127131; ivi pubblica da un codice del Valerio132 posseduto dal Trivulzio un epigrafe importante di un vescovo Aurelio133. Ho veduto anch’io questo codice intitolato ‘inscriptiones selectiores in locis publicis Mediolani existentes’134, ma non vi ho frugato come doveva; Ella mi farà un sommo favore, se vuole riprenderlo per me e copiarmi tanto questo monumento del vescovo Aurelio quanto ciò che vi si trova di antico o quasi antico, ciò che sarà certamente poco assai. Sarei sopra tutto curioso di saper, da dove prese il Valerio questa lapide del vescovo135; l’Alciato136 che pur la riporta137, la trovò in un antichissimo manoscritto con altre non poche, quel manoscritto aut periit aut latet. Mi creda come sempre suo divot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen. Berlino 11 Ott(obre) 1871. [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, ff. 858-859. SCUOR 2007, 363 [E].

    242 [de Rossi – 21/11/1871] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10. Berlin. Carissimo amico, Le raccomando il latore di questo biglietto, Dottore Rodolfo Hirzel138 di Lipsia, giovane filologo e buon Grecista, Privatdocent a Lipsia dopo aver fatto la guerra e riportatone una grave ferita e il brevetto di luogotenente. Finalmente è cugino della mia moglie139. Lo / so, che Lei è occupatissimo e raramente perciò le ricomando uno de’ nostri ma quando faccio eccezione, sono persuaso, che non protesterà un mio cambiale sulla nostra antica amicizia. Si propone il Hirzel di far qualche lavoro alla Vaticana; se può ajutarlo in queste vicende attuali lo farà. Tutto suo Mommsen. Berlino 21 Nov(embre) 1871. Luigi Biraghi (1801-1879). L. BIRAGHI, Ricerche sulla traslazione delle reliquie del Vescovo di Milano S. Dionigi dall’Oriente a Milano, e sulla vicenda del Vescovo S. Aurelio, in L’Amico Cattolico 15 (1856), 529-540 e 16 (1856), 121-129. 132 Gian Giacomo Valeri (Giacomo Valerio) (1572-1651). 133 CIL V, 6183a. 134 CIL V, p. 631 n. XX. Si tratta del codice Trivulziano 604. G. PORRO, Trivulziana. Catalogo dei codici manoscritti, Torino 1884, 448-449. 135 CIL V, p. 620 n. 7, dove, aggiunge: «Valerius, si quid video, non ex lapide dat, sed ex schedis nescio quibus redeuntibus ad Alciatum Fontanamve». 136 Andrea Alciato (1492-1550). 137 CIL V, p. 620 n. 7. 138 Rudolf Hirzel (1846-1917). 139 Marie Auguste Reimer (1832-1907). 130 131

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1871

    607

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14250, f. 501rv n. 322. BUONOCORE 2003, 132 n. 40.

    243 [Castellani – 30/11/1871] […] La nobile impresa di cui ella si occupa non può mancar di destare il sommo interesse e gli applausi degli archeologi di ogni nazione, potrei dire di tutti quei che sanno che la civiltà attuale è innestata sulla romana, e che Roma capitale, fin ad un certo punto è vero, anche per noi. Ogni colpo di zappa che vi si fa, per noi antiquarj ed artisti, è una speranza, e per molti una buona ventura; e se il nostro gran nume è il caso a cui veramente dovremmo ergere140 un’ara, però saremo lieti, che una volta si facciano cotali ricerche con metodo certo e sopra una scala grande. La difficoltà starà nei mezzi tecnici di cui io non posso giudicare, e forse più ancora nella quistione pecuniaria. La somma richiesta sarà fortissima, i soli apparati idraulici costeranno un mondo, e così saranno tante altre spese. Non sarebbe possibile di far prima con pochi mezzi qualche saggio, mostrando così col fatto, che l’impresa è possibile e dà risultati? Gli utilitarj taceranno quando parlino i fatti. Data la possibilità tecnica, io non dubito che i lavori non saranno fatti invano, e che frutteranno assai, specialmente pei bronzi. Ma per destare quell’entusiasmo di cui lei ebbe segno si dovrebbe prima far saltar agli occhi d’ognuno l’evidenza. Mi creda caro signore Berlino, 30 novembre 1871 Suo dev(otissimo) Mommsen [FM] Gli scavi del Tevere, in L’Universo Illustrato 6, 6 (14 gennaio 1872), 254; LUMBROSO 1921, 269-270 n. XXXIII141.

    LUMBROSO 1921: «erigere». Lumbroso nella nota introduttiva a questa lettera così riporta: «Apprendiamo dalla Riforma che incontra favore il progetto dell’egregio patriota romano Alessandro Castellani per formare una società allo scopo di esplorare il letto del Tevere. Un comitato promotore si è già costitutito (Alessandro Castellani, Pietro Rosa, principe Odescalchi, marchese Vitelleschi, Giacomo Lignana, Felice Giordano, W. W. Story, dott. Helbig segretario dell’Istituto archeologico prussiano). Inoltre il sig. Alessandro Castellani ebbe il savio pensiero di esporre il suo progetto al più illustre degli storici viventi, Theodor Mommsen, chiedendogli la sua opinione; questa fu manifestata con una lettera della quale diamo la parte più importante». 140 141

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    244 [Carlo Promis – 4/4/1872] Theodor Mommsen Fossano, 4 aprile 1872 Carissimo amico, riserbandomi il rapporto del viaggio dovuto al maestro dell’epigrafia Piemontese per ora la prego di procurarmi per domani (Mercoledì) sera una lettera d’introduzione per Susa. Arriverò domani coll’ultimo treno a Torino, e sarò la notte al Hôtel Fides, ripartendo domani l’altro a Susa, e siccome non ci sarà il tempo di venir a casa sua, la prego di far mi trovare quella lettera all’hotel1. Tutto suo Mommsen [EC] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 13/XXI/31. GIORCELLI BERSANI 2014, 154 n. 17.

    245 [da Ponte – 9/5/1872] Caro amico, Ebbi l’opuscolo2 del senatore Torelli3 ed anzi pochi giorni fa il principe Clary4 mi domandò anch’esso il mio parere sopra quel progetto gigantesco. A parlare schiettamente, ho gran paura che così per voler troppo non si arrivi a nulla. Sono belle idee e generose parole, ma parmi che il sistema di generalizzare qui si trasporti dall’amministrazione, a cui sta bene, all’archeologia a cui mal si adatta. Come mai sarebbe possibile di trovare i mezzi, gli ingegni, l’entusiasmo richiesti per una impresa così svariata e gigantesca? Fra siti, che per la loro antica condizione paiono adatti a scavi sistematici, forse uno o due soli si prestano veramente ad una tale impresa, come nell’Italia superiore Velleia. Se si vuole fare qualche cosa, sarebbe d’uopo in primo luogo di centralizzarsi sopra Velleia per esempio, di cui i ritrovamenti godono già di una certa fama. Allora si potrà vedere, se sarebbe possibile d’associarsi qui fino ad un certo punto a questa impresa. Molto qui non si farà. L’idea ora in voga da noi sono gli scavi dell’Asia minore, né può negarsi, che promettono tesori d’arte più ricchi e che, se l’Italia civilizzata come è, a buon diritto vorrà riserbarsi ciò che trova di vera importanza, Alicarnasso ed Efeso potranno o vorranno aumentare i nostri pur troppo poveri musei. Però non dispererei, se si attiva qualche scavo che prometta buoni risultati, che il nostro governo per mezzo dell’Istituto di Roma, vi cooperi, forse riserbandosi non già la proprietà di ciò che si 1 Annotazione di Promis sul f. 1 in alto: «Ricevuta alli 6 mattina, dopoché Mommsen era già stato appunto in quel momento, da me, reduce da Bene, Caraglio, Cherasco, Centallo, Maddalena ove non visto una nuova iscrizione di un Ulattius Isavi non trovata». Di questo monumento non esiste alcun riferimento in CIL V. 2 L. TORELLI, Degli scavi da fare in Italia, dissertazione e proposta, Venezia 1872. 3 Luigi Torelli (1810-1887). 4 Edmund Moritz von Clary und Aldringen (1813-1894).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    609

    troverà, ma certe facilitazioni per la pubblicazione. Così gli scavi nel luogo degli Arvali si sono fatti a spese nostre5, restando a noi il diritto di pubblicare le lapidi ed ai proprietari del suolo la proprietà di esse. In ogni caso parmi, che il signor Torelli dovrebbe mettersi in relazione coll’Istituto, se pensa a far entrare gli Oltramontani nei suoi progetti, i quali, maturati e praticamente migliorati, certamente potranno fruttare assai. La voce di un uomo di questa tempra non si sarà alzata invano. Io nel suo luogo scriverei ai segretari dell’Istituto e domanderei il loro parere. Questi poi potranno chiedere l’avviso e l’aiuto della Direzione di Berlino, cioè dell’Accademia, di cui questa Direzione fa parte, e così arrivare all’istesso Governo. I privati non faranno cosa che valga la pena. Esce in questo mese la parte I del volume V del Corpus, contenente le iscrizioni dell’Italia superiore dall’Istria fino e compresivi Brescia e Trento. Mancheranno però le miliarie, le figline e naturalmente gl’Indici, che verranno coll’ultima parte. Anche il terzo volume si pubblicherà in un paio di mesi […].6 La prego di continuarmi i suoi favori: non ho corrispondente nell’Italia così diligente come Lei, e ne siamo grati tutti, dico la brigata epigrafica ora abbastanza numerosa qui. Ha veduto la nostra Ephemeris? Se no, la manderò. Suo devotissimo ed obb(ligatissi)mo Mommsen. Berlino, 9 maggio 1872. [AC] LUMBROSO 1921, 272-273 n. XXXV; BUONOCORE 2013a, 23-24.

    246 [Canna – 17/6/1872] Theodor Mommsen Caro Signore, Sono molto debitore per parecchi invii e comunicazioni, di cui le sono obbligatissimo. Ricevei il raro libriccino del Rivetta7, che siccome mancava alla nostra grande Biblioteca ivi fu da me depositato. Ebbi i tre esemplari della sua versione di Longino, di cui diedi uno al mio amico Schoell8, Privatdozent in questa Università, incaricandolo di darne un cenno nel Centralblatt di Lipsia9. L’altro mi riserbo di consegnare a chi occorre, ed uno me lo ritengo / come segno della sua amicizia e lo leggerò quando saremo arrivati alle vacanze; ora non ho un momento libero. Ella m’ha ben servito riguardo alle lapidi di Casale e di Occimiano, comunque per quelle non ha potuto che constatarne la perdita. Quanto alla disperata di Occimiano, pare che vada letto così: ... eucaerus Firmanor(um) villicus et Crhoni[um] (invece di Chronium, Χρόνιον, nome di donna) Iovi v. s. l. m.10 Ma il nome del primo dedicante Vd. le pagine introduttive in HENZEN, Acta fratrum Arvalium. GLISSENTI 1904, 77, riferisce che nella chiusa della lettera Mommsen avverte «di avere spogliato l’Averoldo, e consultato il Brunati sul lapidario benacense». 7 G. RIVETTA, Fatto storico della città di Casale Monferrato, Casale 1809 (cf. CIL V, p. 841). 8 Rudolf Schöll (1844-1893). 9 L’opera fu bensì recensita dallo stesso Schöll, ma in Philologischer Anzeiger del 1872, e nello stesso anno ne ebbe un’altra nei Göttingische gelehrte Anzeigen per cura di F. BLASS: si veda P. TREVES, Canna, Giovanni, in DBI, 18, Roma 1975, 119. 10 CIL V, 7449; cf. G. MENNELLA – E. ZANDA, in Suppl. It., n.s., 13, Roma 1996, p. 245 n. 4. 5 6

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    610

    ANNO 1872

    rimane oscuro; che saerus possa essere servus, vix admitti potest. Secondo ciò che Lei mi scrive, v’è poca speranza, che se ne possa tirar un calco. Quanto ai libri, che non ho potuto trovare, le aggiungo i titoli. Del Mattei11 facilmente mi consolo; i salmi promettono poco12. Ma che non posso trovare il / libro del de Levis13, mi fa maraviglia; l’ho cercato dappertutto, in Germania, nella Svizzera, a Torino, Genova, Milano e via via, nè lo trovo. Se Ella potrà ragguagliarmene, mi farà gran piacere14. Le indirizzo qualche mia pubblicazione, che la prego di gradire; ora non mi trovo altro. Mi creda Suo divotissimo Mommsen Berlino Schönebuger nr. 10 17 Giugno 1872 Eug(enio) De Levis, De Rutii Achilii Sividii praefectura et consulatu epistula, Taurini 1809. 4. Saverio Mattei, i salmi tradotti, Vercelli 1781. 1785. 12° [GM] Casale Monferrato (AL) – Biblioteca civica “Giovanna Canna”, Carte di Giovanni Canna, lettere di uomini illustri a) 7. CANNA 1919, 398-399.

    247 [Porro Lambertenghi – 26/6/1872] Carissimo amico e padrone, Colgo l’occasione scrivendo a Milano per ricordarle un amico e per avvisarla, che riceverà in questi giorni dalla nostra Accademia la prima parte delle mie iscrizioni dell’Alta / Italia, come uno de’ più benemeriti di questa opera. Se vien fuori qualche cosa di nuovo costì, pensi a me, tanto più, che ora si stampano le Comasche e che fra poco si cominciare la stampa delle Milanesi. Suo divot(issi)mo Mommsen Berlino 26 Giugno 1872. / Al Nobil Uomo Sig(nor) Conte Luigi Giulio Porro Milano Hôtel Milano

    Saverio Mattei (1742-1795). Mommsen dovrebbe alludere alla seguente opera (che ebbe numerose ristampe ed aggiornamenti): S. MATTEI, I Salmi tradotti dall’ebraico originale, ed adattati al gusto della poesia italiana colle note, ed osservazioni critiche, politiche, e morali, e colle dissertazioni su’ luoghi piu difficili, e contrastati del senso letterale, e spirituale, I-IX, In Padova, nella stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1780. 13 Eugenio De Levis (1737-1810). 14 E. DE LEVIS, De Rutii Achilii Sividii praefectura et consulatu epistola, Taurini 1809. 11 12

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    611

    [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, ff. 860-861. SCUOR 2007, 364 [F].

    248 [Carlo Promis – 26/6/1872] Mon cher et digne ami, Le plaisir de recevoir de vos nouvelles après un silence trop long s’est changé en tristesse pour les mauvaises nouvelles que vous me donnez de Monsieur votre frère15. Les dernières, quoique meilleures, ne sont pas bonnes, et comme cette longue maladie et cet état de faiblesse doit lui peser, que j’ai connu si vif et si actif. Espérons, qu’il se rétablira; c’est un du petit nombre, dont on ne pas se passer. Je vous remercie et des autres envois que vous me faites et dont j’ai pu compléter mon recueil, et surtout des inscriptions très curieuses de Valperga. Il n’y a pas de doute, qu’elles sont de l’époque de Cicéron ou tout au plus d’Auguste (en tenant compte du Piémont arriéré dans la civilisation latine on pourrait bien les fixer à cette époque). Mais il faudrait avoir des calques et des copies d’une autorité reconnue. Tâchez de me les obtenir, d’autant plus, que je voudrais les faire rentrer dans mon journal épigraphique; j’espère que vous en aurez reçu les deux livraisons qui ont été publiées, comme vous en recevrez la suite. Le fasc. IV contiendra un supplément au I vol. du Corpus, dans lequel ces inscriptions devraient entrer. On comprend bien une partie, comme Tertia Dometia Maconi filia16, Iuncia Rufi f(ilia) Pola17; mais d’autres sont énigmatiques et probablement mal décrites. Il faudrait avoir aussi un compte-rendu détaillé sur la trouvaille et une description des pierres Peruzza ii. / Marini (pap. p. 321, non p. 31118) s’est trompé sur l’inscription Orelli 139619 et, comme d’ordinaire, vous avez parfaitement raison. Dans le Bulletin de la soc. de Strasbourg IV, 1, 95 et dans le recueil de Brambach n. 184220 vous trouverez une copie tirée récemment du rocher même, où il y a cette inscription: ∙ mercvrio ∙ attegi ∙ tegvliciam ∙ comp ositam ∙ severinivs satvllinvs ∙ c ∙ f ∙ ex ∙ vo to ∙ posvit ∙ l ∙ l ∙ m21 deo am

    c ∙ f est obscur; peut-être curator fisci. Si vous voulez, je vous en faire avoir un calque; elle est au nombre de nos conquêtes. Vous recevrez dans ces jours de la part de notre Académie la première partie du vol. V (Italie supérieure) du Corpus, qui vient de paraître.

    Domenico Casimiro Promis (1804-1874). CIL I², 2147 (cf. p. 1084) = V, 6931. 17 CIL I², 2153 (cf. p. 1084) = V, 6937. Per entrambi i testi vd. ora Per pagos vicosque. Torino romana fra Orco e Stura, a cura di G. CRESCI MARRONE – E. CULASSO GASTALDI, Torino 1988, n. 61. 67. 18 MARINI, Papiri diplomatici. 19 ORELLI, Collectio. 20 G. [= W.] BRAMBACH, Corpus inscriptionum Rhenanarum consilio et auctoritate societatis antiquariorum Rhenanae. Praefatus est F. RITSCHELIUS, Elberfeldae 1867. 21 CIL XIII, 6054 = ILS 3204. 15 16

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    612

    ANNO 1872

    Je compte bien de voir démontré dans le recueil de M(onsieur) Garucci22, que ni par mon latin ni par ma morale je suis digne d’appartenir au saint ordre de Jésus, que Dieu bénisse par son plénipotentiaire M(onsieur) le Prince de Bismarck23. Bien de compliments à M(essieurs) votre frère et votre neveu24, aussi à M(onsieur) Lumbroso25. Tout à vous, M(ommsen) B(erlin) 26/6/72 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/13(1). GIORCELLI BERSANI 2014, 155-156 n. 18.

    249 [Carlo Promis – 11/7/1872] En absence du professeur M(onsieur) Vincenzo26 voudra bien le suppléer. Nous sommes pressés. Bien de choses à M(onsieur) Domenico27, qui je l’espère bien se sera rétabli. Mon cher ami! Notre collation du Ligorio28 nous fait défaut pour le monument peut-être le plus important parmi le nombre très restreint des sincères rapportés par le faussaire. Je parle de l’inscription de M(arcus) Claudius Fronto29, que vous trouverez ci-joint. Veuillez bien nous rapporter aussi tout ce que M(onsieur) Ligorio a voulu nous dire sur l’endroit et les autres circonstances de la découverte; ce ne sera pas grande chose. Vous aurez eu ma lettre. Tout à vous Mommsen Berlin 11 Juillet 1872 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/13(2). BALISTRERI 2013, 166-167 n. 2; GIORCELLI BERSANI 2014, 156-157 n. 19 (cf. anche p. 118).

    250 [Carlo Promis – 22/8/1872] Mon cher ami et confrère, Comme je profite des grandes vacances pour mettre au net mes inscriptions piémontaises, mettez-vous en garde; vous souffrirez pour le contre-coup. Voici la première livraison de mes questions, et ce ne sera pas la dernière. Vous avez débrouillé une bonne partie de cette épigraphie désespérée, mais il en reste, et ce qui est le pire, c’est que toutes ces recherches se composent d’une infinité de détails. 22 23 24 25 26 27 28 29

    Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). Vincenzo Promis (1839-1889). Giacomo Lumbroso (1844-1925). Vincenzo Promis (1839-1889). Domenico Casimiro Promis (1804-1874) Pirro Ligorio (1512/1513-1583). CIL VI, 1377.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    613

    Nous vous remercions de la copie de l’inscription Ligorienne. J’espère qu’en ce moment les autres volumes seront en voyage pour Berlin, grâce à M(onsieur) Bianchi30, auquel je vous prie de me rappeler31. Je suis bien content, que mon recueil vous ne déplait pas. Le dominus operis ne sait que trop ce qui manque à l’édifice; mais il faut bien se garder de viser à cette perfection, qui étant humainement impossible, ne finit qu’à retarder les grandes entreprises. J’ai fait ce que j’ai pu, et je laisse à nos chers voisins d’outre Rhin d’en faire plus. Ce qui me choque dans le praefectus architectis, c’est l’affranchi. Je ne connais pas de praefectus qui que ce soit qui ne soit d’un rang plus élevé. C’est vrai, que même le praefectus operis est aussi bien étrange; mais au moins l’expression est assez plus modeste. Toute l’inscription est bien difficile; quoique certainement bonne32. J’espère, que M(onsieur) votre frère33 continuera à se rétablir et que je le reverrai en passant pour Turin l’année prochaine, comme je l’ai connu jadis. Je compte mettre la main aux Napolitaines pour la seconde fois; et ayant ainsi refait ma jeunesse, ma tâche épigraphique sera finie. Tout à vous, Mommsen Berlin 22 Août 1872 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/15. GIORCELLI BERSANI 2014, 157-158 n. 20.

    251 [Ravizza – 29/8/1872] Theodor Mommsen Schoenenbergstr(asse). 10 Berlin Monsieur, Vous n’ auriez pu me faire de don plus à propos que votre mémoire sur Suno34. Il m’a trouvé occupé à mettre en ordre pour l’impression des inscriptions du Piémont et je me suis hâté d’ y insérer les vôtres. Vous avez parfaitement raison d’attribuer la belle inscription de Pallanza à 1’empereur Caligula35. Mais vous auriez pu ajouter, que la même opinion, qui en effet est la 30 Nicomede Bianchi (1818-1886), responsabile della spedizione a Mommsen dei manoscritti ligoriani. 31 Allude alla spedizione dei 18 volumi delle Antichità di Pirro Ligorio da Torino a Berlino fra il 1871 e il 1874. 32 Nota autografa di Promis: «Non risposi sul Praef(ectus) Archit(ectis), quantunque io pensi sempre che fosse un soprastante ai capi-operai». Si ricordi che Carlo Promis nel 1873 pubblicherà la memoria Gli architetti e l’architettura presso i Romani [Mem. Accad. Torino s. 2°, 27 (1873), 1-187]. 33 Domenico Casimiro Promis (1804-1874). 34 RAVIZZA, Catalogo primo. 35 CIL V, 6641 = ILS 191. Si veda da ultimo, con più ampi raffronti, G. SPAGNOLO GARZOLI, Un aspetto dell’iconografia del culto delle Matrone su ceramica comune a rilievo, in Quad. Arch. Piemonte 14 (1996), 87-115.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    614

    ANNO 1872

    seule raisonable, a été émise par Labus36 dans sa note à Amoretti, Viaggio ai tre laghi, pag. 59 (ed. 6)37 et approuvée par Orelli n. 4902. Le relief de 1’autel, qui figure sur votre frontispice, est une enseigne militaire, composée de disques et de demi lunes, ornée d’une couronne et surmontée par le capricorne, qui était propre surtout del la vingtdeuxième legion38. Veuillez regarder dan la Doctrina nummorum d’Eckel39 (certainement M. Tarella n’en manquera pas dans sa belle bibliotheque)40 VII, 403, VIII, 495 et vous vous convaincrez vous même. Comparez surtout ces médailles légionaires d’Antonius et celle de Gallienus de la légion XXII. On peut donc raisonnablement présumer, que 1’autel a été dédié par un soldat de cette légion établie alors sur le bord du Rhin ayant obtenu son congé. C’est bien dommage, que l’inscription n’a pas pu être dechiffrée. Peut être vous pourriez m’en faire parvenir l’empreinte du papier mouillé, je tâcherais de la lire à mon mieux. Ceci soit dit aussi pour le reste: vos inscriptions sur granit en général sont bien difficiles et il faut un oeuil bien exercé pour les dechiffrer. Je ne trouve pas dans votre mémoire une belle inscription de Suno: M. v. s. Eburius Exorati f. Vero et Comm. Caes. Cos. portée par Ciriaque d’Ancona. Elle est importante parsqu’elle porte la date de l’an 16141. Il me reste à vous demander une faveur à vous et à vos amis qui sont aussi les miens, M. M. [i.e. Messieurs] Grosso42, Tarella et Negroni43. Dans les livres de Gallerati44 et de Racca45 je trouve nominé quelques villages du Novarais, dont je cherche vainement les noms sur mes cartes et dans les dictionnaires topographiques. L’assemblée génerale des savants de Novare voudra bien suppléer à ce qui manque à l’étranger: et je sais trop par experience, commme on accueille chez vous les savants ayant besoin d’appuis, pour douter de vos bons services. Il y a ancore un autre devoir que je ne veux pas taire; peut-tre quelqu’un des mes amis, Monsieur Tarella surtout, pourra le satisfaire. A Borgomanero dans la bibliothèque Molli il y a une histoire m(anu)s(cripte) de Novare par le chanoine G. B. Bartoli que je n’ai pas vue46.

    Giovanni Labus (1775-1853). C. AMORETTI, Viaggio da Milano ai tre laghi maggiore, di Lugano e di Como e ne’ monti che lo circondano, Milano 1824. 38 Sui lati minori di CIL V, 6572 (cf. p. 1087). Si veda MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 205 n. 1; ID., Santuario rurale di Suno, 103 n. 4a (= ID., Diis Deabusque, 368). 39 Joseph Hilarius Eckhel, S.I. (1737-1798). Il riferimento è all’opera in 8 volumi ECKHEL, Doctrina. 40 Raffaela Tarella (1831-1908). 41 CIL V, 6573; cf. MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 107 n. 7a (= ID., Diis Deabusque 372). 42 Stefano Grosso (1824-1903). 43 Carlo Negroni (1819-1896). 44 P. GALLERATI, Antiqua Novariensium Monumenta, in C. BASCAPÉ, Novaria seu De Ecclesia Novariensi libri duo, primus de locis, alter de episcopis, Novariae, apud Hieronymum Sessallum, 1612. 45 RACCA, I marmi scritti di Novara. 46 G. B. BARTOLI, Storia di Novara (ms. apografo, presso l’Archivio Molli, Fondazione Marazza, Borgomanero); si veda E. LOMAGLIO, Note su un manoscritto dell’archivio Molli di Borgomanero. G. B. Bartoli, Storia di Novara (circa 1770), in Novarien 8 (1977), 216-220. Cf. CIL V, p. 718, con giudizio di Mommsen («auctor videtur esse inscitus neque optimae fidei»). 36 37

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    615

    Pourrais-je avoir la partie qui regarde les inscriptions et qui ne saurait être bien étendue, copiée pour moi? Ça me serait d’une grande utilité, surtout parcequ’il parait que c’est un auteur bien difficile à manier. Pardonnez l’étendue de cette lettre, et croyez moi, Monsieur, votre tout dévové Mommsen Berlin 29 Août 1872. [GM] Novara – Museo civico, Archivio storico, s.n.i. VIGLIO 1935, 367-368 n. I.

    252 [Carlo Promis – 9/9/1872] Vous voyez, mon cher collaborateur et ami, que je n’ai pas fini, ni vous non plus. Maintenant je me trouve à la lutte avec le pauvre Muratori47, dont le dernier livre est vraiment trop faible48. S’il y a quelque chose de bon, on peut être sûr qu’il vous copie. Mais la plus grande partie de ma tâche est faite et je compte avoir fini dans une quinzaine de jours, si pourtant je puis rester à ce travail. Nous prendrons ici volontiers les ouvrages de Gregory49 et de De Vit50 aux prix indiqués approximativement. Le Gregory surtout me manque souvent; p(ar) e(xemple) je voudrais bien voir ce qu’il dit de Durandi51. Vous ne vous attendrez pas à recevoir une inscription une Piémont conservée par un manuscrit de Berlin; pourtant nous en avons une, que pour la rareté du fait et aussi parce qu’elle est curieux pour l’architecte, je vous copie. d

    ∙m∙l

    VELTIO ASIATICO ANITIANO

    ∙ blaio ∙ coniv gi ∙ svo ∙ caris simo ∙ se ∙ vi vente ∙ posvit titvlvm ∙ et loricam ∙ cvm filiìs ∙ svis ∙ adiv vera nia

    VANTIBVS52

    Giovanni Francesco Muratori (1804-1870). Forse allude a G. F. MURATORI, I Vagienni e il loro paese, Torino 1871. 49 Gaspare de Gregory (1769-1846). Vd. G. DE GREGORY, Istoria della Vercellese letteratura ed arti, Torino 1819-1824. 50 Vincenzo De Vit (1811-1892). Vd. V. DE VIT, Memorie storiche di Borgomanero, Milano 1859. 51 Jacopo Durandi (1739-1817). 52 CIL V, 7349 = AE 1998, 657 = G. CRESCI MARRONE – F. FILIPPI, in Suppl. It., n.s., 16, Roma 1998, pp. 390-391 n. 9. 47 48

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    616

    ANNO 1872

    On vient m’interrompre, aussi j’ai fini. Tout à vous, Mommsen Berlin 9 Sept(embre) 1872 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/16. GIORCELLI BERSANI 2014, 158-159 n. 21 (cf. anche p. 63).

    253 [de Rossi – 10/9/1872] Il Donio53 2, 19754 e 4, 2055 porta iscrizioni di Asti56 e Dogliani57 prese, come dice lui, ex adversariis Aldi Manutii. Siccome non si trovano fralle Vaticane, penso che vengono dalla carte credute Manuziane esibite al Donio da un tal Aubri58 (p. 564). Ne ha Lei qualche notizia ? sono di qualche importanza. Forse meriterebbe investigazione quella raccolta epigrafica-ortografica, che Gio(vanni) Maria Maccio (Mattius) Bresciano59 mandò all’Aldo60, siccome narra nella prefazione alla sua orthographia (ad calcem opinionum Alex(andriae) Statiellae 1598. 4, libro raro, ma che non mancherà costì61). Se non la conosce, la prego di dar un occhiata a quella prefazione siccome a tutta la parte epigrafica di questo libro. Se si potrebbero rintracciare le carte di questo uomo veramente erudito, sarebbe un tesoro, e almeno faccia cercarlo nei cataloghi della Vaticana questo Maccio62. Last, but not the least, dicono gli Inglesi. Pensate all’Ephemeris, vostra come mia! pensate al Signorili63, antico amico vostro! e pensate pure ad un altro amico pure vecchio e che non regge alla faccenda. Vostro Mommsen B(erlin) 10 Sett(embre) 1872 Giovanni Battista Doni (1594-1647). CIL V, 7667 = Inscr. It. IX, 1, 47. 55 CIL V, 7555. 56 Vd. CIL V, pp. 856-861 nn. 7555-7584, p. 1091 n. 8959. 57 Vd. CIL V, pp. 873-882 nn. 7666-7738, p. 1091 n. 8961-8962. 58 CIL V, p. 772 n. VIII. 59 Giovanni Maria Maccio/Mazzi (1543-1600). 60 Aldo Manuzio il Giovane (1547-1597). 61 Opinionum Ioannis MARII MATTII Brixiani viri eruditiss(imi) libri tres. In quibus plurima loca auctorum Latinorum et Graecorum hactenus a nullo tractata, aut non recte exposita explicantur aut conrupta emendantur: adcesserunt aliquot carmina. Cum brevi libello de orthographia, Alexandriae Statiellae, ex officina Herculis Quinctiani, kalen. Mai 1598. 62 Mommsen fu poi costretto a ripetere in CIL V, p. 772: «Hastensia et Doglianensia quae edidit Donius 2, 187 (!) et 4, 20 cum subscriptione ‘ex adversariis Aldi Manutii iunioris’ non reperta inter schedas huius Vaticanas proficiscuntur ni fallor ex volumine quod Aubri nescio qui Donio obtulit ad hoc in elencho subsidiorum p. 564 ita descripto: ‘alius libellus vet. inscriptionum ab Aldo ut videtur collectus eiusque manu scriptus’. Num vere Manutiana sint, in dubium vocari potest; sed bonae frugis sunt et utilia, quatenus perveniunt». 63 Niccolò Signorili (sec. XV). 53 54

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    617

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10516, f. 32v. BUONOCORE 2003, 133-134 n. 42.

    254 [Carlo Promis – 24/9/1872] Mon cher ami, Vous ne serez pas fâché d’entendre, que j’ai enfin fini mon travail de rédaction, excepté toujours Nice, dont je ne puis venir à bout sans avoir visité les lieux, et les préfaces géographiques et municipales, ce qui est encore une besogne assez considérable. Mais au moins ce que vous recevez avec cette lettre, c’est le dernier bombardement en forme, quoique je ne garantis pas quelques coups de canons qui viendront encore. J’ai terminé, comme je le devais, en faisant votre éloge, ou plutôt en confessant franchement, que moitié du travail est la vôtre. Qu’aurais-je fait avec votre épigraphie si profondément démoralisée sans la bibliothèque de votre frère et sans vos livres et vos conseils! Comme ma chère Blaionia a su vous plaire64, j’ajoute une autre inscription, que vous avez publié vous même, mais or j’ai réussi à lire une parole de plus, qui est de quelque importance. C’est une pierre d’Aoste (p. 54 de votre livre65): -–-–-++VM ADDITO PONDER(ario) p

    ∙ s ∙ posvit ∙c∙

    cvrante

    INGENVINIO EVTYCHETE

    Elle était en partie cachée pour la chaux66. J’écrirai demain à M(onsieur) Sella67, pour faire arriver enfin le Ligorio68; mais la tâche est un peu difficile, parce qu’il m’est impossible de lui écrire franchement le fait comme vous me le mandez; de la part d’un étranger ça serait manquer aux égards. Ne pourriez-vous faire intervenir M(onsieur) Loescher69, qui se chargerait de l’expédition des livres, sans que personne saurait, aux frais de qui elle se fait? Je ne doute pas, que M(onsieur) Loescher, qui se chargerait de l’expédition des livres, sans que personne saurait, aux frais de qui elle se fait ? je ne doute pas, que M(onsieur) Loescher me rendrait volontiers ce service. CIL V, 7349. PROMIS, Augusta Praetoria Salassorum, 54-55 n. 40, che così trascrive: – – – / condito / – – – / d. s. posuit / curante G. / Ingenuino / Eutyche. 66 CIL V, 6839 = PAIS 911 = Inscr. It., XI, 1, 12 = AE 1991, 873; A. M. CAVALLARO – G. WALSER, Iscrizioni di Augusta Praetoria, Aosta 1988, 180-181 n. 81; L. GASPERINI, Spigolature epigrafiche valdostane, in Actes du Colloque Degrassi, 711-723 (part. 720). 67 Quintino Sella (1827-1884), che negli anni 1862-1873 era ministro delle Finanze. 68 Pirro Ligorio (1512/1513-1583). Come si è indicato, la spedizione dei 18 volumi delle Antichità di Pirro Ligorio da Torino a Berlino avvenne tra gli anni 1871 e 1874. 69 Ermanno Loescher (1831-1892). 64 65

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    618

    ANNO 1872

    Quand on expédie le Ligorius, je vous prie d’y veiller, que nous recevons outre les volumes alphabétiques (je crois 7-18 ; vol. 1-6 ont été déjà ici) celui des suivants, qui contient une grande quantité d’inscriptions. Je crois que c’est XXVI, mais je ne suis pas certain du numéro; en tout cas entre ces volumes non alphabétiques il n’y a qu’un seul important pour nous. On pourrait facilement l’oublier, quoique je l’aie demandé, et ça serait pour nous très désagréable. Les desseins des inscriptions sont excellents: je vous remercie du soin que vous y avez mis. Je veux bien croire que M(onsieur) Fabretti70 ne sera pas blessé par mon supplément; vous aurez vu, que je l’ai ménagé autant que possible. Malheureusement il ne sait pas lire les graffiti71. Tout à vous, Mommsen Berlin 24 sept(embre) 1872 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/17. BALISTRERI 2013, 167-169 n. 3; GIORCELLI BERSANI 2014, 36, 159-161 n. 22.

    255 [Brambilla – 25/9/1872] Illustrissimo Sig(nor) Conte, Mettendo in ordine le mie carte delle lapide Pavesi per mandarle in un mese o due alla stamperia mi permetto di avvisarla di ciò, ricordandomi del buono ed utilissimo ajuto ricevuto da Lei, e di pregarla in caso che mai avesse da aggiungere qualche nuova scoperta, di mandarmela quanto prima. L’embrice di Casteggio72 che fa menzione del pago Faraticano lo metterò per eccezione non fra gli altri mattoni, ma fralle iscrizioni di Casteggio. Se Ella l’ha acquistato, come sperava, / mi dica un’ultima parola sulla lezione. Che vi sia Aurili e non Arili me ? ne sono persuaso anch’io; chi sa, se nell’originale non sia Il mio ottimo amico Conte G(iulio) Porro73 mi scrive aver visto a Casteggio una colonna miliaria74 con NOBILI. CAESARI. Altrove non ne trovo nulla; la conosce Ella? Ho pregato un mio amico, il professore R(udolf) Schoell75, quando passerà per Pavia in altri otto o quindici giorni, di far una gita apposta per Villanterio per riscontrarvi la famosa pietra Aldiniana76. Troppo spesso ho dovuto convincermi della poca fede, che merita l’Aldini77, per arrendermi facilmente alle sue copie; e se Lei vorrà confrontare le stesse sue due edizioni78 di questo monumento, rimarrà ben sorpreso e poco edificato. Lo Schoell si presenterà in casa sua per qualche appoggio in questa gita archeologica, Ariodante Fabretti (1816-1894). La critica a Fabretti si trova in TH. MOMMSEN, Di un’iscrizione graffita nel Museo d’Antichità dell’Ateneo torinese, in Riv. Filol. 1 (1873), 122-124. 72 CIL V, 7356. Su questa tegula vd. ora l’ampia discussione in DI STEFANO MANZELLA 2015, 266-268 con la bibl. precedente. Vd. supra alla lettera n. 237 del 26 luglio 1871. 73 Giulio Porro Lambertenghi (1811-1885). 74 CIL V, 8062. 75 Rudolf Schöll (1844-1893). 76 CIL V, 7357. 77 Pier Vittorio Aldini (1773-1842). 78 ALDINI, Antica epigrafe; ID., Sulle antiche lapidi. 70 71

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    619

    che Ella non negherà / ad un uomo non meno gentile che dotto. L’ho pregato pure di esaminare per me due codici, ch’io non ebbi il tempo di percorrere in codesta biblioteca, cioè m(ano)sc(ritto) n. 490 CXXXI. H. 10 179 Ticinens(ia) vol(ume) XXXV. Inscr(iptiones) collectae ab Hier(onimo) Bossio 163080. Non abbiamo più il nostro egregio e compianto Piccaroli81; ma la gentilezza Pavese non sarà venuta meno con lui. Il mio assistito non avrà che pochissime ore per questa faccenda; faccia Ella ciò che far si può per agevolarlo. Ho terminato il lungo catalogo de’ miei desiderj, che raccomando alla sua nota indulgenza. Se Ella ha dato uno sguardo alla prima parte delle iscrizioni della Traspadana già uscita, avrà veduto che è un lavoro né unius diei, né unius auctoris, e mi permetterà d’annoverarla fra i miei collaboratori82. Suo divotissimo Mommsen. Berlino 25 Sett(embre) 1872 [AC] Pavia – Biblioteca civica “Carlo Bonetta”, Archivio storico civico, Legato Brambilla, cart. 48. DI STEFANO MANZELLA 2015, 266 nt. 23 (stralcio).

    256 [Luciani – 10/11/1872] Pregiatissimo amico. La vostra lettera mi fu tanto più cara, che pur troppo mi ricordo della mia trascurataggine nell’antica nostra corrispondenza. Ma vedete che non sono soltanto penitente, ma che anzi voglio far un tentativo di riformazione. L’iscrizione, che mi mandate, non è inedita; si trova stampata nelle lettere di Apostolo Zeno, nel Muratori 1285, 13 e nel nostro Corpus vol. 5 (recentemente uscito) n. 315. L’interpretazione non è ben certa; se è buona la lezione, io leggerei G(aio) Vibio G(ai) l(iberto) Sa(lvio) et col(libertae) Salviae fili fec(erunt)83. Un liberto senza cognome all’epoca imperatoria è cosa impossi/bile. Col non si presta bene per un gentilizio, e parmi il più semplice di ammettere, che due liberti del medesimo padrone Gaio Vibio, Gaio Vibio Salvio e Vibia Salvia, marito e moglie, sono stati sepelliti quì da’ loro figli. Vi prego di rendermi un servizio. La biblioteca già Cicogna, ora Correr serba sotto il n. 2704 una bella raccolta manoscritta d’iscrizioni latine84, fralle quali vi sono ventinove 79 Si tratta della raccolta epigrafica di Sebastiano Aragonese (1510/1523-1567), posseduta dalla Biblioteca universitaria di Pavia. 80 Gerolamo Bossi (1588-1646). Si tratta del manoscritto intitolato Inscriptiones lapidariae ticinenses contenuto nel codice con segnatura Ticinenesia 35 della Biblioteca universitaria di Pavia. Vd. CIL V, p. 706 n. VIII. 81 Vittorio Piccaroli (1809-1878). Evidentemente un lapsus per Giovanni Maria Bussedi (1802-1869), precedente bibliotecario della Biblioteca universitaria di Pavia, e già corrispondente di Mommsen. 82 Vd. CIL V, p. 706 n. VIII. 83 CIL V, 315. 84 Il codice (ora Cic. 1632), noto come Antiquarum Inscriptionum Collectio e contenente una copia della raccolta epigrafica di Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515), conservato presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia, contiene come allegato un testo autografo di Mommsen studiato e pubblicato da CALVELLI 2002, 451-458 (vd. supra alla lettera n. 107 del

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    620

    ANNO 1872

    attribuite, parte a torto, a Cordova della Spagna. La terza di questa serie comincia l ∙ manlio a ∙ f ∙ a ∙ n ∙ gal ∙ boccho, l’ultima (se non sbaglio) comincia locvs ∙ l ∙ m ∙ catiorvm. Bramerei averne l’elenco, cioè i principii di tutti questi epitaffi; la copia compita non è necessaria pel mio proposito. Troverete facilmente il passo di cui parlo; non mancherà nel codice l’indice alfabetico delle località da cui sono prese le iscrizioni. Chi è direttore dell’Archivio dopo il povero nostro Gar85? Tutto vostro Mommsen Berlino 10 Nov(embre) 1872 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 41-42 n. 12.

    257 [Carlo Promis – 16/11/1872] Caro amico, Vengo ad annunziarvi una piccola scoperta topografica, che m’immagino, anche a voi non dispiacerà. Non l’ho fatta io; ma siccome per la mia intervenzione i miei amici Pavesi e Pomeranesi si sono combinati per farla, sono in grado di ragguagliarvene. È conosciutissima la lapide Henzeniana, n° 511786, che stampata per la prima volta dal prof(essore) Aldini in un librettino uscito nel 182987, e ripetuta poi dal medesimo nelle Lapidi Ticinesi (p. 125)88, ha fissato difinitivamente il sito di uno de’ luoghi più celebri nella storia Romana, l’antico Clastidio, dove il console M. Marcello, il prode de’ prodi, uccise il re Virdumaro, e che poco più tardi fu assediato e preso da Annibale. Però quando a me toccò la revisione di questa iscrizione per la nostra raccolta, m’avvidi che era orribilmente guasta, non tanto per le ingiurie del tempo, quanto, e lo mostravano le diversità delle due edizioni Aldiniane, per l’incapacità e la trascuratezza dell’editore, pur troppo note a me per tanti altri sassi Comensi89 e Ticinesi90 da lui malamente riportati. Disgraziatamente la lapide, poco dopo la sua scoperta, era stata condannata, grazie alla sua importanza e nobiltà, a ciò che Plinio chiama l’exilium villae. Il nobile D(on) Galeazzo di Pavia91 l’avea fatta trasportare / a Villanterio92, terra situata sul Lambro fra Lodi e Pavia e più adatta a dar delizioso riposo di campagna a 31 maggio 1862). Il codice contiene quella che Mommsen (CIL III, p. XXVII) individua come la terza recensione dell’opera epigrafica di Giocondo, e che chiama Auctarium Iucundi (CIL II, p. VI n. 5; CIL V, p. 205 n. VIII; CIL VI, p. XLIV). 85 Tommaso Angelo Gar (1808-1871). A Tommaso Gar subentrerà come direttore dell’Archivio Generale di Venezia (detto anche “dei Frari”) Teodoro Toderini (1819-1876). 86 HENZEN, Collectionis Orellianae supplementa, 5117 (= CIL V, 7357). 87 ALDINI, Antica epigrafe. 88 ID., Sulle antiche lapidi, 125-127. 89 ID., Antichi marmi comensi. 90 ID., Sulle antiche lapidi. 91 Galeazzo Vitali (sec. XVIII-XIX). Così si legge in ALDINI, Antica epigrafe, 9: «[…] il quale [scil. D. Galeazzo Vitali di Pavia] già 20. e più anni facendo scavare un pozzo in una sua casa posto nel sobborgo di quella Terra, sulla riva del torrente Coppa, fra mezzo a ruderi di antichi muri, rinvenne il marmo sepolcrale […]». 92 Comune oggi in provincia di Pavia.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    621

    chi rifugge dallo strepito della città, che a collocarvi monumenti di storica importanza e di diritto pubblico, comunque di ragione privata. Così è accaduto, che dopo l’Aldini per ben quarant’anni nessuno ha riveduta l’iscrizione, e che gli errori di questo dotto si sono quasi perpetuati. Perciò pregai il mio caro amico, il prof(essore) R. Schoell di Greifswalde93, di recarsi appositamente costì nel suo ultimo viaggio d’Italia, e così pure l’ottimo mio amico, il conte Camillo Brambilla di Pavia94, assai noto al pubblico numismatico per i suoi bei lavori sulle medaglie, di facilitargli questa gita. Infatti quei due amici vollero recarsi insieme sul luogo, ed ecco la copia esatta, che ebbi da essi insieme con un’impronta, la quale dimostra, che ogni lettera della pietra è di lettura facilissima e certissima: Ascia? ∙c∙f secvndin ∙ con ivg ∙ castissim atiliae

    pvdicissimaeq

    ∙ opseqventissimae ∙ vixit ∙ annis ∙ xvii ∙ m ∙ vii ∙ d ∙ vii ∙ item c ∙ atili ∙ secvndi ∙ et serr ∙ m ∙ lib ∙ valeria nae ∙ socerorvm ∙ karissimor m ∙ labik ∙ memor ∙ vivos ∙ posvit et ∙ in ∙ memoriam ∙ eorvm ∙ rosa ∙ et amarantho ∙ et ∙ epvlis ∙ perpetvo ∙ co lendam ∙ colleg ∙ centonar ∙ placent consistent ∙ clastidi / sibiq

    qvae

    Cioè: Atiliae C. F. Secundin(ae) coniug(i) castissim(ae) pudicissimaeq(ue) sibiq(ue) opsequentissimae, quae vixit annis XVII m(ensibus) VII, d(iebus) VII, item C. Atili Secundi et Serr(iae?) M. lib. Valerianae socerorum karissimor(um) M. Labik(anus) Memor vivos posuit et in memoriam eorum rosa et amarantho et epulis perpetuo colendam colleg(io) centonar(iorum) Placent(inorum) consistent(ium) Clastidi [sestertios tot dedit]. Il nome del marito era certamente non Labicius, ma Labicanus, poiché il k non si mette se non quando segue l’a; e che Labicanus è buon gentilizio, a Voi non occorre dirlo. Il gentilizio della madre mi resta dubbio. La fine della disposizione testamentaria, che ho aggiunta, manca, comunque sia intera la pietra, e vi resti infine spazio non scritto; infatti di cotali disposizioni sui titoli non si metteva per lo più che un estratto e spesso un estratto assai mal fatto, così che i periodi si rifiutano ad ogni costruzione grammaticale. Ma poco importa. Ciò che è nuovo (trovandosi nella copia Aldiniana, invece del PLACENT del v. 13 chiaro e lampante, soltanto un qualche trattino irriconoscibile) e d’importanza storica e geografica si è che Clastidium appartenne, non come finora si credeva e doveva infatti supporsi, al vicinissimo comune Forum Iriensium, ossia a Voghera, ma al territorio di Piacenza. Infatti Piacenza era la prima città fondata dai Romani in questa parte, e la grande linea strategica, che fu più tardi la via Postumia, 93 Rudolf Schöll (1844-1893). In apparato a CIL V, 7357, Mommsen scrive: «contuli ad ectypum quod dedit Rudolfus Schoellius, qui item diligenter descripsit huius tituli causa rogante me Villanterium profectus a. 1872». 94 Camillo Brambilla (1809-1892).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    622

    ANNO 1872

    la quale condotta dalle fortezze sul Po, Cremona e Piacenza, per l’Apennino fino a Genova passava per Casteggio. Si capisce che i Romani stendessero fin qui il territorio del gran baluardo delle loro conquiste nella valle del Pado, e se ora Vi rimettete a leggere il libro XXI di Livio, e quelle mosse di Annibale per impadronirsi di Clastidio, mentre i Romani si trinceravano sotto le mura di Piacenza, grazie a quella gita / de’ miei amici, lo capirete alquanto meglio. – Che il collegio de’ centonari di Piacenza aveva la sua sede a Clastidio, non manca d’analogia. Cotali collegi, come Voi ben sapete, secondo le leggi romane non potevano esistere se non nei comuni di pieno dritto, o come dicono i Romani, nei municipia et coloniae; il vico ne era privo. Ma non è vietato a tali corporazioni di stabilirsi (consistere) in qualche sito fuori le mura, e perfin nel territorio. Così avrete letto nel mio quinto volume (p. 400, 52495) che i nocchieri di Verona e di Brescia dimoravano quelli a Peschiera (Arilica), questi a Riva; e ciò che fa più al caso nostro, i centonari di Como avevano la loro curia a Clivio presso Arcisate (ORELLI, 3936, 4071)96. Aggiungo una qualche conferma di questa scoperta, sebbene essa non ne abbisogni. Due anni fa, pure a Casteggio, fu trovato un embrice romano, di cui diedi un cenno nelle note al n° 4148 del quinto volume97, il quale fra parecchie iscrizioni in lettere corsive di mani diverse aveva anche questa, leggendo la quale bisogna cominciare dal verso posteriore: FARATICANO actvm

    ∙ pago98

    Il pagus Farraticanus in Placentino essendo ben noto dalla tavola alimentaria Veleiate99, questo combina bene coll’attribuzione di Clastidio alla medesima pertica. Però, a dir vero, per se stesso l’embrice non lo proverebbe, dacché gli embrici fabbricati nel Piacentino potevano benissimo adoperarsi anche fuori di esso ne’ siti vicini. – Più importante si è che, siccome m’insegnano gli amici, Casteggio anche ne’ tempi di mezzo ha sempre appartenuto a Piacenza. Di questo non conviene che parli io; invito peraltro gli amici ad esporre questo fatto di cui forse anche la topografia antica potrà avvantaggiarsi. / Siccome ragioniamo di questione topografiche, permettetemi di aggiungere due osservazioni, che sottometto a Voi, perché riguardano il vostro Piemonte. L’impronta, che sulla vostra intercessione l’egregio Barone Manuel mi ha favorito della pietra conosciuta ora da due secoli, ed ultimamente stampata da Voi in quel vostro ottimo libro sopra Torino (p. 157)100, dico quella di M. Exomnio Severo serbata vicino

    95 CIL V, 4017, da Peschiera del Garda (Arilica), oggi in provincia di Verona [ll. 7-8: coll(egio) n(autarum) / V(eronensium) A(relicae) consist(entium)] e 4990, da Riva del Garda, oggi in provincia di Trento [ll. 8-9: coll(egio) / n(autarum) B(rixianorum)]. 96 ORELLI, Collectio, 3936 (= CIL V, 5447) e 4071 (= CIL V, 5446). 97 CIL V, 4148, in apparato: «in tegula nuperrime reperta Casteggii sive Clastidii, in qua legitur actum pago Faraticano». 98 CIL V, 7356. 99 CIL XI, 1147 = ILS 6675 = FIRA III², 116. Sul documento tanto ha scritto Nicola Criniti: vd. il suo recentissimo lavoro La Tabula alimentaria di Veleia: edizione critica, versione italiana, fortuna, in Ager Veleias, 11, 13 (2016), 1-75 [www.veleia.it]; per un aggiornamento bibliografico, sempre di Criniti, Dalla Tabula alimentaria all’ager Veleias: bibliografia veleiate 1739-2015, in Ager Veleias 11, 7 (2016), 1-108 [www.veleia.it]. 100 PROMIS, Storia dell’antica Torino, 157 n. 37.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    623

    a S. Damiano nella valle di Maira101, ha pure tolto i lunghi dubbi e ci ha liberati da secolari errori. Quel for ∙ cer da cui i vostri antichi per combinazioni poco felici hanno ricavato il loro Forum Cereale tanto caro ai vostri falsificatori del secolo passato, e da cui ultimamente un dotto tedesco ha voluto fare il noto Forum Cornelii, ora si è cambiato in un for ∙ ger, nel quale subito avrete riconosciuto la r ∙ p ∙ germa del notissimo sasso di Caraglio102, dove vien nominato insieme con Caburrum, cioè Cavour, e Pedo (non Pedona), cioè S. Dalmazzo. Avremo dunque nelle vicinanze di S. Damiano una città anticamente detta Forum Germa(norum), da confrontarsi col Forum Gallorum, ed altri simili. L’altra osservazione che vorrei sottomettervi, riguarda l’antica topografia della valle superiore del Po. Il Forum Vibii nominato da Plinio103 ed in parecchi titoli militari, oggi si colloca generalmente ad Envie; né può mettersi in dubbio, che deve trovarsi in quelle vicinanze. Ma se guardiamo ai marmi trovati colà ed allo stato degli avanzi dell’epoca romana, l’unico luogo in queste parti che abbia qualche importanza, è Cavour, e poi sono tanto vicini Cavour e Envie, che non è già impossibile, ma certamente poco probabile, che vi sieno state due differenti città antiche. Io proporrei di farne una sola detta Forum Vibii Caburreum, come abbiamo il Forum Julii Iriae ossia Iriensium. Del resto si può anche dimostrare a quale epoca Cavour ricevette il suo nome latino. Tutti quei Fora che prendono il nome da un / gentilizio romano, sono fondati nell’epoca repubblicana (cioè prima di Augusto) da generali romani comandanti in quei luoghi dove furono fondati, come pure le vie militari, a cui tutti o quasi appartennero; all’epoca imperatoria per tali denominazioni non si adoperava che il cognome dell’imperatore, rare volte il gentilizio di esso, non mai il nome di un privato. Ora i Vibii sono gente nuova, né si trova alcun magistrato di essi prima del notissimo C. Vibio Pansa, che come proconsole reggeva la Gallia citeriore nell’anno di Roma 709-710, e che poco dopo, essendo console, cadde nella battaglia di Modena. Egli, se ben m’appongo, facendo qualche via, forse da Torino a Cavour, ha dato a questo il nome di Forum Vibii. Berlino, 16 novembre 1872 TEODORO MOMMSEN. [FM] MOMMSEN 1873, 249-254 (= GS V, 320-324); LUMBROSO 1921, 358-362 n. XXXVI.

    258 [Brambilla – 17/11/1872] Chiarissimo Signor Conte, La somma cortesia, che Ella ha mostrato tanto verso il mio caro amico Prof(essore) Schoell104 quanto per soddisfare alle altre mie domande, non mi fu meno cara perché l’aspettava. Sono veramente lieto, che questa volta la virtù ebbe subito il premio a cui ha dietro, nel felice risultato di questa gita105, che ha sorpassato di ben lungo le mie speranze. Ne darò fra poco un cenno nella Rivista di Torino106; ne riceverà alcune copie, 101 CIL V, 7832, a proposito della quale Mommsen annota: «Contuli ad ectypum, quod intercedente Promisio misit mihi baro Manuel di S. Giovanni ex Dronero». 102 CIL V, 7836. 103 PLIN. nat. 3, 123. 104 Rudolf Schöll (1844-1893). 105 CIL V, 7357. 106 MOMMSEN 1870, 249-254 (in part. 250). La lettera è datata 16 novembre 1872.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    624

    ANNO 1872

    di cui la prego di disporre come le par bene, non dimenticando il nostro Piccaroli107. Intanto troverà sull’altro foglio la copia che desidera. La colonna miliaria di Casteggio108 fa molta difficoltà. Nelle parti vicine non si trova veruna perfettamente simile, e perciò è impossibile determinarne il Cesare. / Ma ciò che è più molesto è il numero. Le strade in questi distretti contavano le miglia generalmente dai grandi centri, come sarebbero Pavia o Piacenza; ma questi sono troppo distanti. Si può pensare ad Iria; ma questa città assai poco considerevole pare anche non sia ben adatta. Speriamo nelle scoperte future. La pietra di Publilio Exsorato109, o comunque si chiamò, la conosco nella copia del Wolf110 (Sanguineti111 insc(rizioni) della Liguria112 p. 263); ma i tre ultimi versi ne sono affatto intelligibili. L’impronta mi sarà assai gradita, comunque abbia non molta speranza a riuscire a leggerla meglio. Ella avrà veduto l’onorevole menzione, che si è fatta delle sue osservazioni numismatiche113 nel fascicolo testé uscito del Giornale Numismatico di Vienna114. Vorrei pure, che dasse uno sguardo al mio articolo sulle medaglie di Tito115, e mi dicesse, se quelle da Lei possedute o esaminate seguono o no le leggi da me proposte. Mi creda suo divotissimo Mommsen Berlino 17 Nov(embre) 1872 / Atiliae C. f. Secundin(ae) coniug(i) castissimae pudicissimaeq(ue) sibique opsequentissimae quae vixit annis XVII m(ensibus) VII d(iebus) VII; item C. Atili Secundi et Serr(iae ?) M. lib. Valerianae socerorum karissimor(um) M. Labik(anus) Memor vivos posuit et in memoriam eorum rosa et amarantho et epulis perpetuo colendam colleg(io) centonar(iorum) Placent(inorum) consistent(ium) Clastidi [sestertios tot dedit]. [AC] Pavia – Biblioteca civica “Carlo Bonetta”, Archivio storico civico, Legato Brambilla, cart. 48.

    259 [Carlo Promis – 17/11/1872] Mon cher confrère, Vous voyez, que je ne suis plus en vacances: sans cela j’aurais répondu plus tôt à vos lettres et à vos envois. Depuis que je vous ai écrit j’ai reçu l’empreinte de l’inscription de Vittorio Piccaroli (1809-1878). CIL V, 8062. 109 CIL V, 7359. 110 Alexander/Alessandro Wolf (1826-1904). 111 Angelo Sanguineti (1808-1892). 112 A. SANGUINETI, Iscrizioni romane della Liguria, in Atti Soc. Ligure Storia Patria 3 (1864), CXLV-CLXXI e 1-808. 113 C. BRAMBILLA, Altre annotazioni numismatiche, Pavia 1870. 114 A. VON S[ALLET], Brambilla C.: Altre annotazioni numismatiche, Pavia 1870. 107 S. 4°, in Num. Zeit. 3 (1872), 587-588. 115 TH. MOMMSEN, Imperatortitel des Titus, in Num. Zeit. 3 (1872), 458-478; cf. poi anche ID., Münze des Titus (zu der Wiener Numism. Zeitschr. III S. 458-478), ibid. 5 (1874), 371-372 e ID., Zu den Münzen des Titus, ibid. 14 (1887), 31-35. 107 108

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    625

    Paliero116, que M(onsieur) le Baron Manuel117 a bien voulu vous envoyer pour moi, et le calques des pierres de Reano, qui sont bien curieuses118. Je vous suis très reconnaissant. À vous et à M(onsieur) Mueller119, de m’avoir fourni ces calques. Quant à l’inscription du Pondel120, je suis parfaitement édifié et converti; mais vous voyez, qu’on peut être trop modeste. Sans votre lettre, je n’aurais pas osé suivre votre planche. Les difficultés d’interprétation subsistent et sont très réelles; mais il faut bien s’y soumettre de ne comprendre pas trop ce que nous lisons. La lettre italienne que je joins à celle-ci est destinée pour la Rivista121. Vous me pardonnez d’avoir employé cette forme, qui me permet d’abréger cette notice assez intéressante, comme vous verrez, dans le fonds. Vous voudrez bien la retoucher pour la presse, et puis en faire parvenir dix exemplaires à M(onsieur) Brambilla122 à Pavie, qui est en effet un homme très distingué, et d’autres à M(essieurs) Caffi123 à Lodi, Biondelli124 à Milan, le Comte Sozzi125 et le Chanoine Finazzi126 à Bergame, le Comte Mella127 à Verceil, les Professeurs Canna128, e Odolenghi129, l’avocat Maggiora Vergano à Asti130. Vous pourrez ajouter à cette liste les noms que vous trouverez bons; M(onsieur) Loescher131 ne fera pas de difficulté à faire tirer quelques exemplaires de plus132. Adieu, mon cher ami; continuez-moi votre amitié et votre appui. Bien de choses à M(onsieur) votre frère133. Mommsen Berlin 17 Nov(embre) 1872 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/19(1). GIORCELLI BERSANI 2014, 161-162 n. 23 (cf. anche p. 68). 260 [Luciani – 20/11/1872] Caro Signore, 116

    CIL V, 7832; cf. E. CULASSO GASTALDI – G. MENNELLA, in Suppl. It., n.s., 13, Roma 1996,

    p. 269. 117 Giuseppe Manuel di San Giovanni (1810-1886), autore di saggi di storia e di arte locale, autore di Notizie e documenti riguardanti la chiesa e prepositura di S. Maria di Vezzolano, Torino 1862, e Memorie storiche di Dronero e della valle di Maira, Torino 1868. 118 Risulta solo CIL V, 7162. 119 Joseph/Giuseppe Müller (1825-1895). 120 CIL V, 6899 = Inscr. It. XI, 1, 113. 121 MOMMSEN 1873, 249-254 (supra al n. 257). 122 Camillo Brambilla (1809-1892). 123 Michele Caffi (1814-1894). 124 Bernardino Biondelli (1804-1886). 125 Paolo Vimercati Sozzi (1801-1883). 126 Giovanni Maria Finazzi (1802-1877). 127 Edoardo Mella Arborio (1808-1884). 128 Giovanni Canna (1832-1915). 129 Leonetto Ottolenghi (1846-1904). 130 Giuseppe Ernesto Maggiora-Vergano (1822-1879). 131 Ermanno Loescher (1831-1892). 132 Nota autografa di Promis: «Mandati tutti 10 + 8 a lor direzione, alli 5, 6 dic(embre) 1872». 133 Domenico Casimiro Promis (1804-1874).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    626

    ANNO 1872

    Vi sono obbligato per il catalogo delle iscrizioni dette Cordovesi nel Codice Cicogna134. Mi basta pienamente per ciò che mi occorreva. La sigla Ɔ ne’ codici significa spesso cum ossia con; ma ne’ marmi mai, avrei mulier assai frequentemente, rare volte contra ed altro. Sono molto obbligato alla Direzione dell’Archivio per la cortese offerta di comunicarmi l’estratti del Codice Cicogna135, a me ignoto, comunque abbia avuto dal Cicogna istesso tutte le sue carte spettanti all’epigrafia antica. Impossibile di dire, se quelle iscrizioni possano / giovare o no; ma siccome non è un affare stragrande, volentieri vedrei le copie certamente ottime, se vengono dal Cicogna istesso136. Non capisco, che la prima parte del mio V volume non sia capitato finora a Venezia; se fosse li potreste facilmente riscontrarvi le suddette iscrizioni. Contiene l’Italia superiore orientale dall’Arsa fin al lago di Garda.Continuate a servirmi ed a amarmi, e credete che vi ricambio, se non i servizj, almeno l’amicizia. Tutto vostro Mommsen Berlino 20 Nov(embre) 1872 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I. GENZARDI 1921, 34 (stralcio); CERNECCA 2002, 45 n. 14.

    261 [de Rossi – 1/12/1872]137 Instituto di Corrispondenza Archeologica Roma, li 1/12/(18)72 Domandate al Rossi, se conosce qualche codice corrispondente a quello maneggiato dal Fontana a Vienna, e poi se sa, cosa sia quella epistola stampata fralle Ambrosiane che si riferisce a Milano, di cui parla il Fontana138.

    Si tratta del codice Cic. 1632 (vd. supra nt. 84). Si riferisce a un codice epigrafico, allora posseduto dall’Archivio Generale Veneto e segnalato a Mommsen da Luciani, allestito da Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868) e dedicato al suo mecenate Benedetto Valmarana († 1847); il codice viene così descritto da Mommsen in CIL V, p. XVI: «Eman. CICOGNA museo lapidario dedicato al Conte Benedetto Valmarana d. 15 Dec. 1826. Commentarium scriptum servatur hodie Venetiis in tabulario publico; inscriptiones quae ibi referuntur Histricae Utinenses Foroiulienses, mea causa excerptae inde a Lucianio meo, non profuerunt». 136 Come riporta Mommsen in CIL V, p. XVI, le iscrizioni non gli saranno utili; il codice verrà citato solo in CIL V, p. 1022, ad n. 589. 137 Questo biglietto si trova allegato a una lettera di Henzen inviata a de Rossi: «Debbo oggi stesso scrivere al M(ommsen) e, se Ella potesse rispondergli subito, la lettera potrebbe partir colla mia. Ricevetti anch’io in dono una copia del Bull(ettino) municipale e ne rendo grazie anche a Lei». 138 Cf. DE ROSSI, ICUR II, 1, pp. 174-178; CIL V, pp. 618-623 n. II. 134 135

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    627

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14251, f. 579rv n. 423. BUONOCORE 2003, 133 n. 41.

    262 [Luciani – 9/12/1872] Caro amico, Vi scrivo in tutta fretta, che ho ricevuto e le iscrizioni del Cicogna139, per cui vi prego di presentare i miei ossequiosi ringraziamenti alla Direzione dell’Archivio, e la nuova trovata presso Parenzo140. Quanto a quelle, siccome appartengono tutte alla parte prima del volume già uscito, non potranno servire se non per le giunte, e saranno allora sollecitamente esaminate. Però mi parve, che non vi è niente di nuovo, siccome doveva pure aspettarsi. / L’iscrizione parentina certamente dell’epoca pagana è difficilissima, né vorrei arrischiarmi di giudicarne prima di averne visto un buon calco. La copia è, come pare, esatta, la sigla in fine141 è nuova, almeno per me. Ho pensato alla spiegazione inferetur nullus dolo malo; ma ben disse il sommo Borghesi142, che l’epigrafia è la scienza de’ confronti143, e non ho veruno in pronto per quella mia congettura144. Statevi bene e ricordate mi. Tutto Vostro Mommsen Berlino 9 Dic(embre) 1872 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 47 n. 17.

    139 Si riferisce ai testi delle iscrizioni tratte dal codice di Cicogna di cui scrive Mommsen in CIL V, p. XVI. 140 CIL V, 8194. 141 L’iscrizione termina con la sigla INDM separata da punti. 142 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 143 Definizione che riassume appieno uno dei cardini del magistero borghesiano assorbito da Mommsen, più che essere enunciata nelle sue opere (non è stato possibile individuare un passo di Borghesi in cui sia espressa), doveva essere da lui ripetuta più che altro a voce o per lettera. Troviamo infatti in una lettera a Gaetano de Minicis (1792-1871): «L’antiquaria è la scienza dei confronti» (B. BORGHESI, Oeuvres complètes, X, Paris 1872, 165; e sul tema cf. passim, 8; 41; 85; 131; 224). Mommsen attribuisce la frase nuovamente a Borghesi in Zum römischen Bodenrecht, in Hermes 27 (1892), 79-117, in part. 108 (= GS V, 85-122, in part. 113): «l’epigrafia, sagte Borghesi, è la scienza de’ confronti». Nell’ambiente dell’epigrafia questa definizione doveva essere comunque ben conosciuta, se la ritroviamo in una lettera di Mommsen a Eduard Gerhard (1795-1867) di circa vent’anni prima (22 luglio 1851), in cui si oppone il metodo epigrafico di August Wilhelm Zumpt (1815-1877) (suo concorrente per l’assegnazione della direzione del CIL) alla loro «scienza de’ fatti e de’ confronti» (WICKERT 1969, 255-256), o in G. SECCHI, Tesoretto di etruschi arredi funebri in oro, in Bull. dell’Instituto 1-2 (1846), 9: «La scienza archeologica è la scienza dei confronti». 144 Così ribadirà in CIL V, 8194: «litterae cum certae esse dicantur, de interpretatione non liquet; nam quod in mentem venit i(nferetur) n(ullus) d(olo) m(alo), exemplis idoneis non defenditur».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    628

    ANNO 1872

    263 [Carlo Promis – 9/12/1872] Je viens de recevoir de Rome le manuscrit original des Inscr(izioni) ant(iche) Novaresi de Frasconi145, qui vaut bien mieux que les copies vues par moi à Turin et à Novare. On y lit à p. 21: era quest’ara146 situata entro l’oratorio di S. Maria situato ne’ beni Bernaco ossia Bornago, di ragione della Chiesa abaziale di S. Maria delle Grazie nel sobborgo di S. Gaudenzio de’ Canonici Regolari di S. Agostino della congregazione Lateranense. Soppressa la canonica per Bolla pontificia l’a(nno) 1782 fu donata alla Cattedrale dal Can. D. Giulio Tonetti regio economo delegato di detti beni stati applicati all’ordine militare di S. Maurizio e Lazzaro. Quoique vous n’avez pas daigné d’agréer la décoration des inévitables, peut-être vous pourrez me dire ce que c’est ce Bornago. Certainement pas Bernate. On m’écrit de Novara, que Bornago est près de Cameri. L’inscription147: DOMITIA SERVATA v

    ∙ a ∙ lxxv

    est celle de Rivara ou de Camagna? Est-ce que M(onsieur) Bertolotti148 a imprimé les inscriptions que vous m’envoyez149 ? Ses150 Passeggiate nel Canavese ?151 Connaissez-vous un écrit de Bosio152 not. stor. nel sito dove si sta costruendo il collegio degli Artigianelli, Turin 1861?153 Il y a là la pierre mill. de Droz, dont vous m’écriviez dernièrement. Connaissez-vous les inscr(iptions) de Beinasco publiées par le même il Mondo Illustrato 1861 Mai 12 n. 19 p. 304?154 L’inscription sarde155 est bien intéressante pour la carrière des procurateurs. Je lis la seconde ligne: V(iro) e(gregio), a comment(ariis) praefect(orum) pr[aet(orio)]. Comparez sur cette charge les observations de M(onsieur) Henzen156 memorie dell’Istituto vol 2 p. 289. Barbarus n’a pas été préfet du prétoire et puis praef. vehiculorum per Flaminiam etc.; ça serait une carrière d’écrevisse. Je l’ai cherché en vain dans les malheureux parchemins d’Arborea; veuillez demander à M(onsieur) Vesme157 le passage qu’il a en vue, et l’assurez, que je suis tout aussi entêté que lui, ce qui veut dire beaucoup. Vous conviendrez, qu’il faudra changer le proverbe et que désormais on ne dira plus de l’homme ostinato come un mulo, mais l’âne ostinato come Vesme. Le Barbarus pris

    Carlo Francesco Frascone/Frasconi (1754-1836). CIL V, 6503. 147 CIL V, 6914a. 148 Antonino Bertolotti (1834-1893). 149 Si tratta di CIL V, 6914. 150 Preceduto da una parola illeggibile. 151 A. BERTOLOTTI, Passeggiate nel Canavese, Ivrea (TO) 1867-1874. 152 Antonio Bosio (1811-1880). 153 A. BOSIO, Notizie storiche sul sito dove si sta costruendo il collegio degli artigianelli e sopra alcune anticaglie romane ivi trovate, Torino 1861. 154 CIL V, 7112a, 6826, 6956a. A. BOSIO, Lettera al ch(iarissim)o P. Luigi Bruzza, Prof. nel R. Collegio Carlo Alberto a Moncalieri, in Il Mondo Illustrato 4, 19 (1861), 304. 155 CIL X, 7585 = ILS 1360. 156 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 157 Carlo Baudi di Vesme (1805-1877). 145 146

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    629

    dans les actes des martyrs pour ornement du beau rythme d’Arborea, le voilà comme document faisant foi non aux actes des martyrs, mais au rhythme ! Du reste un ami m’avertit, que Guérin voy(age) de Tunisie vol. 2 p. 249158 porte un Gabinius Barbarus Pompeianus de l’époque d’Arcade, dont vous pourrez faire cadeau à M(onsieur) Vesme comme descendent du nouveau pilier de la sainte foi sarde. Mes collaborateurs m’ont égaré une notice regardant les différents manuscrits de Ligorio159 que je voudrais bien retrouver. C’est possible que par erreur les feuilles aient été placées dans quelque volume des vôtres, lesquels j’espère seront actuellement retournés à leur domicile. Si vous pourriez en dire un mot à quelque employé des archives, vous m’obligerez beaucoup. Les autres volumes nous sont arrivés il y a quelques jours et nous hâterons d’en venir à bout autant que c’est possible. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 16/XXV/19(2-3). GIORCELLI BERSANI 2014, 162-164 n. 24.

    264 [praefatio CIL III – 28/12/1872] Praefatio Editoris. Iussu Academiae Regiae Berolinensis quod editur volumen corporis inscriptionum Latinarum tertium, tripertitum est complectens inscriptiones et Aegypti Asiaeque et in Europa provinciarum imperii Romani earum, quae Graece olim locutae sunt, et Illyricarum. Quicunque igitur tituli ex solo olim Romano prodierunt a capite Danuvii finibusque Italiae in orientem versus, id est in provinciis ad Danuvium Raetia, Norico, Pannoniis, Dacia, Moesiis, item in Dalmatia, Macedonia, Thracia, Epiro, Achaia, in insulis Graecis, deinde in Asia universa, denique in Aegypto et Cyrenaica, ii hoc volumine continentur, scilicet Latine scripti vel certe bilingues. Ita enim iussit Academia, neque legem operis quamquam per se parum commodam mutare potuimus, cum haec nostra sylloge quodammodo applicata esset ad alteram eiusdem Academiae iussu antea editam160 et ad eandem normam ordinatam inscriptionum Graecarum. Inde factum est, ut primae duae partes et ambitu longe superentur a tertia et diversa ratione tractatae sint. Nam in illis locis cum plerique tituli scripti sint Graece, in eo me continui, ut supplementum Latinum darem corporis inscriptionum Graecarum, quaestiones autem tam de auctorum fide quam de provinciarum urbiumque condicione vicibusque quantum fieri posset ab hoc opere procul haberem. Contra in provinciis Illyricis non corporis supplementum dandum erat, sed corpus ipsum, quod sua vi et potestate niteretur. Ad tempora quod attinet, substitimus ad saeculum VI extremum, ut consulatuum ordo universus huic corpori insereretur, tituli autem anni nota destituti, ubi dubitabamus, reciperentur potius sine causa quam male excluderentur. Titulos admisimus omnes tam in aere lapideve exaratos quam qui sub instrumenti domestici appellatione hodie comprehendi solent vasculis similibusque inscripti. Nam quamquam ab operis divisione, quam corpora requirunt, secundum ordinem locorum instituenda hi abhorrent et magnopere optandum est, ut ex corporibus exempti ad exemplum nummorum non ad loca iam, ubi inventi sunt, sed ad officinas, ex quibus prodierunt, discribantur, cum eiusmodi sylloge post absolutum demum corpus univerV. GUÉRIN, Voyage archéologique dans la Régence de Tunis, Paris 1862. Pirro Ligorio (1512/1513-1583). 160 Si tratta del Corpus inscriptionum Graecarum, edito in 4 volumi fra il 1828 e il 1859 e corredato dagli indici nel 1877. 158 159

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    630

    ANNO 1872

    sum recte adornari possit, committere noluimus, ut interim perirent, quae per singulas provincias de ea re ex museis auctoribusque congesseramus, videbamurque nobis operi illi aliquando perficiendo ita quodammodo viam sternere, si a pervestigatione subsidiorum universorum, quae perfici non potest nisi ab iis qui corpus universum curandum susceperunt, futuros instrumenti editores quantum fieri potest absolveremus. Quatenus autem in instrumento digerendo ab ordine in hac sylloge praeterea observato recesserim, suo loco (p. 742) exposui161. Tituli intra fines supra dictos non origine reperti, sed aliunde adlati cum in hac universarum inscriptionum Latinarum editione ad suam quisque originem revocandi essent, hic in appendice falsorum et alienorum reperiuntur breviter indicati, ne fallant. Corpus quod editur ita plenum est et absolutum, ut per nostras rationes licuit. Latuerunt me sine dubio edita quaedam, maxime ephemeridibus minoribus inserta, schediasmata autem utilia non pauca, quamquam ut eorum quae quidem innotuissent copia nobis fieret, cum sociis meis diligenter operam dedi. Plura, quae adhuc in terrae sinu latent, aetas in apricum proferet. Haec omnia velim Academiae nostrae mihive collegisve successoribusve meis mittant, quibus cordi est, ut studia haec perpetuentur; nam cum Academia etiam futurorum additamentorum curam in se receperit et stabilem apud se Latinae epigraphiae sedem constituerit, quae ita nobiscum communicabuntur, non peribunt. Syllogen disposui fere ad exemplum Neapolitanarum mearum162; nam in summa re quod mutarem non habebam. Fundamentum divisionis provinciae florentis imperii sunt, id est aetatis fere Traianae, ut de statu earum, qui ante fuit vel postea factus est, in exordio monerem. Singularum provinciarum titulos ad res publicas potissimum quae fuerunt distribui, ut municipii coloniaeve cuiusvis tituli urbani suburbanique omnes eodem capite comprehenderentur. Sed ea lex cum neque apta esset territoriis municipiorum in provinciis saepe late admodum patentibus et raro satis certa ratione definiendis neque regionibus non ad Italicam consuetudinem ordinatis civitatium populorumque, in his repertos titulos ita fere disposui, ut non tam certam legem sequerer quam hoc agerem, sua natura coniuncta ne divellerentur, dissita ne coniungerentur. Municipiorum et coloniarum titulos ordinavi fere secundum argumentum, ut incipiant sacri, excipiant eos imperatorum et magistratuum publicorum et militarium virorum, sequantur magistratuum municipalium et collegiatorum, item qui tituli officium domumve enuntiant, agmen claudant sepulcrales reliqui cum fragmentis et christianis. Ea autem capita, quae ad territoria pertinent, plerumque ordinata reperies ordine geographico, ut ita appareat, ubi maxime aetate Romana homines habitarint. Viarum cippis ex hoc ordine exemptis extremum in singulis provinciis locum dedi. Ceterum universa haec ordinatio cum ad certam et perpetuam legem revocari nequeat nec multum fere intersit titulus num hoc illove loco legatur, in hoc distribuendi negotio ut non temere versatus sum, ita anxiam normarum curam vitavi. Singuli tituli ut recte recenseantur duo sunt quae requiruntur, primum ut ipsi lapides quantum fieri potest investigentur et ab artis peritis usuque exercitatis diligenter describantur, deinde ut exemplaria inde sumpta curiose conquirantur. Illo negotio quod supersedi in provinciis Graece olim locutis neque propter titulos Latinos per eos 161 Mommsen rimanda ai princìpi di ordinamento dell’instrumentum domesticum presentati e discussi nell’introduzione alla sezione dal titolo Instrumentum reliquum repertum in Pannoniis duabus Norico Raetia nello stesso vol. III. 162 Sono le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae edite a Lipsia nel 1852 e poi confluite nei volumi IX e X del CIL.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    631

    sparsos paucos et raros itinera suscepi, id pro re fieri debuit, eritque eius omissi penes eos, qui corpora duo secundum linguas dispesci voluerunt, et causa et culpa. In Illyrico quae opus essent itinera ipse suscepi omnia et tam Bavariam quam provincias imperii Austriaci sub dominatione Romana olim constitutas percurri omnes, non paucas iterata vice adii. Quorum itinerum cum totum volumen vestigia prae se ferat, recensum hoc loco dare supervacuum visum est. Sane diutius si peregrinationibus immorari / potuissem, plus profecissem; sed id qui improbant patriarum antiquitatum curiosi exploratores, videant ne obliviscantur suum cuiusvis eorum negotium mei negotii perparvam partem fuisse. Difficilior longe quam ipsorum qui supersunt lapidum investigatio altera pars fuit laboris, dico exemplorum inde sumptorum plena comparatio. Ille enim labor ut sua natura certis finibus continetur, ita hic paene infinitus est. Est autem bipertitus quodammodo. Nam subsidiorum alia aut scripta custodiuntur apud eos, qui per singula oppida his rebus operam plus minus fructuosam impendunt, aut latent in eo genere librorum editorum, quod provinciae vel adeo territorii limites raro excedit nec facile deprehenditur nisi in sedibus domesticis. Haec ut investigarem, pariter atque ad ipsos lapides inspiciendos itineribus opus fuit, maiorque fere pars et laboris et temporis per ea itinera schedis librisque excutiendis insumebatur. Aliquantum minui labor potuisset, si bibliothecae nostrae propius abessent ab eo statu, quem litterarum apud nos condicio requirit, quemque ut aliquando adsequamur qui apud nos rebus praesunt sufficit ut fortiter velle incipiant. Ego vero uti debui paratis, saepissime coactus propter domesticorum subsidiorum defectum in ipso itinere mea conscribere. Praeterea in hac operis parte saepe eluctanda mihi fuit novicia illa barbaria, quae sub honesto patriae linguae studio latens, reapse autem nata ex ignavia et ignorantia, toti orbi litterarum destinata vernacula sua infantia nobis obtrudere audet, quasi litterarum rem publicam condi vellent ad instar turris Babylonicae. Hos quamquam poena adsequitur pede non claudo, scilicet ut quae de communibus studiis eduntur Hungarico vel Serbico vel Valachico vel nescio quo alio eius generis idiomate, ea nemo curet sintque tamquam non scripta, in inscriptionibus colligendis etiam barbara haec aliquatenus excutienda fuerunt, oculis scilicet alienis amicorumque opera intercedente. Quod si ex his plura me fugerunt, quod factum esse non dubito, culpa erit non tam apud me, qui his uti nescierim, quam apud eos, qui quae publici iuris faciunt, simul propria caligine abscondunt. Sed subsidia haec litteraria domesticis claustris recondita ut non facile patefiunt, ita restabat alterum genus subsidiorum etiam difficilius parandorum, eorum scilicet quae delitescunt in bibliothecis publicis per universum orbem ab his litteris non alienum dispersa. Hae copiae non tam per se accessu difficiles erant quam ita comparatae, ut neque sufficeret unum alterumve volumen inspexisse neque omnino particulatim excuti possent, sed ante totae pervestigandae essent, quam aut de singulis auctoribus certo iudicari posset aut paucis regionibus exceptis nuper demum eiusmodi investigationi reclusis, ut Africa, ad ullam universi corporis partem tractandam tuto manus porrigerentur. Eiusmodi autem pervestigatio, ut dicam quod sentio, unquam perfectum iri ego desperaram, ideoque ante hos viginti annos Neapolitana mea163 emisi ipsos lapides tantum schedasque et libros provinciales municipalesque satis perscrutatus, neglectis autem fere bibliothecarum subsidiis, non quod ignorabam, quanta optimorum subsidiorum pars ita me lateret, sed quod id inceptum unius hominis viribus perfici non posse intellegerem. At quod in aliis experti sumus, ut de quo iuvenes desperassemus, id aetate grandioribus sponte obtingeret, id hic quoque evenit. Viam autem, per quam 163

    Vd. nota precedente.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    632

    ANNO 1872

    invia bibliothecarum tandem aliquando patefacta sunt, aperuit Iohannes Baptista Rossius164 Italiae lumen mihique iam per annos fere triginta laborum socius et tam ineuntis aetatis quam maturae fidus amicus. Is cum in bibliotheca sua, id est in Vaticana, usu didicisset, quid subsidia ea recte et plene excussa ad nostram artem conferrent, et Italiam et Galliam Germaniam Britanniam eo consilio peragravit, ut christianorum titulorum suppellectilem suam ipse expleret et perpoliret, simul autem quae ad ethnica pertinent plura longe et utiliora diligenter inspiceret et ex ordine recenseret. Idem deinde incunabula maxime artis nostrae plena luce illustravit, cum medii aevi incipientis temptamina peregrinantium monachorum tum quae huius generis reliquerunt litterarum renascentium luciferi Nicolaus Rienzius165, Poggius Florentinus166, Cyriacus Anconitanus167. Ita cum is viam et monstrasset et ipse ingressus esset, cura huius corporis edendi et ei et Henzeno168 et mihi ab Academia regia Berolinensi commissa statim decrevimus viam illam arduam licet et longam ita tenere, ut ante bibliothecae omnes corporis causa excuterentur quam ipsum edere inciperemus. Quod si quid hoc opere adsecuti sumus, quo priorum labores superantur, id dandum est forti patientiae non tam nostrae quam eorum qui huic operi cum praeessent, iustum perficiendi eius desiderium sapienter temperaverunt. Syllogarum scriptarum ubivis dispersarum innumera volumina et antea paene ignota curavimus ut conquirerentur examinarentur exscriberentur digererentur, et ita quidem, ut urbanas bibliothecas, item inferioris mediaeque Italiae Rossius et Henzenus explorarent, superioris autem et Germaniae universae, item Batavorum admodum copiosas Parisinamque169 ego potissimum excuterem, Matritensia deinde Londiniensiaque Huebnerus afferret, denique alii plurimi, maxime nationis nostrae adulescentes studiosi nostro iussu alii alia pro re aestimarent describerent recognoscerent. Sed non ita has provincias divisimus, ut usquam in aliena provincia nobis versari videremur; immo ut Rossius Transalpina, ita Italica subsidia pleraque, urbana praesertim et Florentina ego quoque examinavi multumque inde profeci, cum ut luculentius mihi constaret de iis quae partium mearum essent, tum ut plenam et certam horum subsidiorum notitiam corporis editori vel maxime necessariam mihi pararem. Quam multi autem in longo illo diversissimoque cursu de corpore hoc bene meruerint, dici vix potest, cum viri docti omnium fere nationum, qui suis laboribus nos sublevarunt, tum qui praesunt bibliothecis publicis quasi dixerim omnibus; nulla enim fere est, quae aut nihil habuerit, quo nos adiuvaret, aut cum haberet id nobis inviderit. Ita per hos annos continuo nobis patuerunt quae huius generis libris maxime instructae sunt Monacensis et Guelferbytana et Lugdunensis, ipsa etiam Parisina170, ad quam solito faciliorem aditum habuimus iubente ita imperatore qui fuit Napoleone III171 bonarum litterarum gnavo patrono. Sed praeter primarias has aliae plurimae,

    Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). Cola di Rienzo (1313-1354). Si ricordi che l’attribuzione a Cola di Rienzo della prima redazione della silloge epigrafica di Nicolò Signorili da parte di Giovanni Battista de Rossi venne già confutata con valide osservazioni da SILVAGNI, Silloge epigrafica Signoriliana. 166 Poggio Bracciolini (1380-1459). 167 Ciriaco de’ Pizzicolli (Ciriaco d’Ancona) (1390/1391-1452). 168 Joahnn Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 169 Da identificare con la Bibliothèque nationale de France di Parigi. 170 Si tratta, rispettivamente, delle odierne Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, Universiteitsbibliotheek di Leyde nei Paesi Bassi, Bibliothèque nationale de France di Parigi. 171 Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (1808-1873), divenuto imperatore di Francia con il nome di Napoleone III dal 1852 al 1870. 164 165

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    633

    non Germaniae solum, sed Hagensis etiam et Traiectina et Bernensis et Einsidlensis et Veronensis civium et Genuas et tabularii Taurinensis172 aliaeque, denique privati complures magni pretii volumina nobis ita committere non dubitaverunt, ut asportare ea et domi excutere liceret. Quid quod idem impetravimus in ipsis titulis ceratis musei Pestinensis (v(ide) p. 923)173. Nomina eorum, qui operi nostro ita faverunt, consulto non pono; omnes enim cum enumerare nequeam, etiam magis ingratus mihi viderer, si quibusdam nominatis reliquos eodem loco habendos praeteriissem. — Ita viribus coniunctis et nostris et amicorum iam in locum Mazochii et Apiani174, a quibus me puero studia haec solebant ordiri, corpora successerunt ab Italis per saeculum quod praecedit compilata et nunquam quidem edita, sed hodie ita fere cognita, ut plerorumque et potiorum auctorum emerserint exemplaria plena et autographa et saepe numero plura eorumque corporum condicio et conexio palam facta sit et apud harum rerum studiosos pervulgata. Etiam in reliquis maxima ex parte ab editis ad scripta, a secundariis auctoribus ad primarios et saepe ad autoptas regredi potuimus, magnorumque voluminum Gruterianorum175 et Muratorianorum176 reliquorumque similium pars admodum exigua hodie in crisi epigraphica locum suum retinet. Denique eo perventum est, ut de suae terrae suive oppidi monumentis qui cognoscere cupit quid apud peregrinos scriptum supersit, id in hoc corpore propositum aut inveniat aut propediem inventurus sit. Subsidiorum horum aliquem conspectum quamquam nequaquam plenum sistit Index auctorum huic volumini adiunctus177. Copiae autem nostrae quantopere ita et emundatae sint et adauctae qui intellegere vult, examinet velim Hispana voluminis secundi huiusve tertii Dacica et Dalmatica. Patrimonium epigraphicum seculo XVI per has terras comparatum cum iam nequiquam quaeratur in earundem bibliothecis, nedum in libris editis, in hoc nostro corpore reperies arcessitum Roma Lugduno Mediolanio. Apparatum ita ad singulos titulos conquisitum ad quas leges digesserim, paucis absolvi potest; nam eandem fere viam tenui atque in Neapolitanis178. Auctores adscripsi eos qui lapidem aut vidissent aut certe ex schedis aliorum petivissent, suppressi quos constaret repetivisse ex editis sive allegato auctore sive non allegato paucis exceptis, ut sunt corporum conditores omnes et qui ad hos prope accedunt, qualis in Austriacis Lazius179 est. Nam inscriptiones qui recenset cum necessitate coactus multa ponere debeat per se inania et vix umquam utilia futura, ut subsidiorum suorum rationem 172 Le biblioteche fuori della Germania ricordate sono: la Koninklijke Bibliotheek de L’Aia, la Universiteitsbibliotheek di Utrecht, la Stadt- und Hochschulbibliothek di Berna (dal 1951 divisa in Burgerbibliothek e Stadt- und Universitätsbibliothek), la Stiftsbibliothek di Einsiedeln, la Biblioteca civica di Verona, la Biblioteca civica Berio di Genova e la Biblioteca Reale di Torino. 173 Ferenc Pulszky (1814-1897), direttore del Museo nazionale di Budapest dal 1866, inviò a Mommsen molte tabulae ceratae ivi conservate perché potesse visionarle e trarne degli apografi. 174 Rispettivamente Alessio Simmaco Mazzocchi/Mazocchi (1684-1771) e Peter Bienewitz (Apianus) (1495/1501-1552). 175 Si fa riferimento al Novus Thesaurus veterum inscriptionum di Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), edito a Milano in quattro volumi tra il 1739 e il 1742. 176 Si tratta delle Inscriptiones antiquae totius orbis Romani in corpus absolutissimum redactae di Jan Gruter/de Gruytere (Janus Gruterus) (1560-1627) (vd. supra p. 346 nt. 23). 177 Si trova all’inizio del volume alle pp. XIX-XXXIV. 178 I criteri dell’edizione delle singole schede epigrafiche sono i medesimi delle Inscriptiones Regni Neapolitanae Latinae, Lipsiae 1852. 179 Wolfgangus Lazius (1514-1565).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    634

    ANNO 1872

    publice reddat et operis leges easdem perpetuo observet, eo magis ubi licet spernet allegationes inanes et ut specie accuratas, ita re molestas. Ad variam lectionem ut veniam, in titulis quos ipse / vidissem priorum interpolationes posui, errores reticui. Nam ut illud lege operis perquam necessaria continetur, qua fraudes a nobis deprehensas publice proponere iubemur, ita in his putavi mihi licere, quod licet auctores edentibus eum diligentiae gradum adhuc certe non assecutis, ut codice recognito variae lectionis variam lectionem adscriberent; nec patienter fero eos homines, qui in titulis plebeiis fere et vilibus edendis quidquid in schedis habent utile inutile temere effundunt et eiusmodi suis minutis inventis per singulos versus allegandis nescio quem triumphum tam perpetuum quam pusillum de iis agunt qui ante venerunt. Sane potui ego ibi errare, ubi priorum aliquis verum vidit. Sed hoc raro evenisse certum habeo, cum praesertim adhibitis fere priorum exemplis inter se collatis titulos recognorim neque facile quicquam emendarim nisi tradita lectione in re praesente reiecta; denique ubi id accidit, ex lapide error emendetur oportet, non ex auctoris antiqui testimonio. — In titulis, qui perierunt aut certe denuo inspici non potuerunt, inscriptionum editori omnium maxime exquirendae sunt exemplarium parentelae et generationes. Nam cum in titulis qui adhuc supersunt ut variae lectionis adnotatio, ita ante factorum exemplarium digestio supervacua fere sit, deperditorum iusta tractatio tota inde pendet, num stetur in eo titulo unico exemplo de lapide sumpto an pluribus, et posteriores, quos lapidem vidisse vel videre potuisse constat, num exemplum ante factum adhibuerint vel adhibere potuerint necne. Scilicet cum in titulis testes omni exceptione maiores, maxime aetatis antiquioris, perpaucos omnino habeamus, permulta autem in iis inveniantur ita comparata, ut per se dubitationem moveant et ut admittantur testimonium requirant ab omni dubitatione exemptum, magnopere nostra interest scire, quot habeamus testes veros et sinceros; singulari enim, licet idoneo, ut fides saepe iure denegabitur, ita consensus duorum pluriumve quamvis non optimorum, modo ne colludant, id quoque, quod per se parum credibile est, comprobare potest. Quapropter inscriptionum editori incumbit, ut auctores quos allegat paucos multosve, ignobiles autem plerosque ita, quantum fieri potest, disponat, ut quae exemplaria ad eundem auctorem primarium redeant primo obtutu appareat neque in singulis lectori ad notitiam litterariam redeundum sit et inde de singulis titulis coniectura capienda, quae recte capi non potest nisi omnibus ab eodem auctore traditis accurate perpensis. Hoc ego secutus ut potui cavi, ne periti lectores aut decipiantur titulis a multis traditis, sed vere ex ipso lapide semel tantum descriptis, aut immerito diffidant lectioni plurium neque colludentium testium auctoritate defensae. Ubivis autem in varia lectione afferenda abieci exemplaria secundaria, scilicet ea quae redeunt ad exemplum antiquius adhuc superstes; ita ubi Ferrarinus180 exscripsit Felicianum181, Ferrarini variam lectionem omisi, ubi Muratorius182 Ferrarinum, Muratorii. In titulis autem qui redeunt ad corpora Italorum saeculi XV et XVI ita fere traditis, ut ipsum exemplum archetypum perierit, supersint apographa plura plus minus corrupta omnia affinitatisque non semper certo determinandae, ad exemplum eorum, qui edunt auctores codicibus pluribus, sed recentioribus omnibus traditos, ex testibus pluribus selegi qui, ut inter non bonos omnes, meliores viderentur quosque selegissem plerumque nominatim indicavi. Quorum autem exemplorum variam lectionem adscripsi, eorum plenam dedi, nisi quod versuum divisionem vocabulorumque interpunctionem et litterarum contignationem nusquam recepi. — Vel sic plurima restare in titulis quos 180 181 182

    Michele Fabrizio Ferrarini (c. 1450-1492). Felice Feliciano (1433 – † c. 1480, non ante 1479). Ludovico Antonio Muratori (1672-1750).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    635

    edidi nec sanata neque ullo modo sanabilia quamquam peritos monere opus non est, imperitos paene ineptum, tamen hic quoque dicam, quod saepe dixi et fere frustra, qui hoc volumine utentur ne fidant ipsi syllogae, quae sua natura multa contineat necesse est corrupta interpolata perversa, sed iis tantum titulis, quos aut auctor aut res satis defendat, neu putent diligenter editum librum tuto adhiberi a lectore ignavo et critica indole destituto. Explicatio titulorum ab hoc opere aliena est, cum ne moles eius vel sic vix iam ferenda in infinitum excrescat, tum quod illa plerumque in adnotationis formam concludi nequit, sed commentarium requirit, quo similia coniungantur et illustrentur. Sed tamen si qui inscriptiones ita sibi edere posse videntur, ut ab omni rerum intellegentia et quasi dixerim ab omni cogitatione abstineant, videant ii ne etiam celerius et gravius poenas dent quam qui ad similem legem auctores ut aiunt recensent; nam et index iis pro Nemesi est et ipsa titulorum recognitio cum emendatione et expletione arte coniuncta. Ego ubi deperdita sarcire corruptisve mederi mihi posse viderer, coniecturis locum dedi nec tacui, ubi res requireret, rationes earum et argumenta. Quamquam quo diutius in his studiis versor, eo artioribus finibus emendandi artem in re epigraphica cohibendam esse intellego. Nam nominibus numerisque et horum similibus cum tituli Latini fere constent, perraro aut corruptelae proprietas aut alterius loci in titulo librove aliquo reperti comparatio ad certam emendationem ducit; pro corruptis autem ea substituere, quae et ita esse potuerunt et aliter, puerorum est. Paullo magis mihi indulsi in supplementis adscribendis; neque semper reprehendendus est, qui utilia ne sordeant, in resarciendo monumento antiquo ab illa severitate paullum recedit. Praeterea ubi commodum esse videretur, ad exemplum litteris quadratis editum alterum adieci minusculis transscriptum vocabulis perscriptis commatibusque distinctis. Denique cum sedulo caverem ab adscribendis explicationibus iis, quas qui non in promptu habet, nullo negotio ex vocabulariis et enchiridiis petat, non suppressi neque quae arte et proprie cum titulo eo de quo agitur coniuncta essent (ut saepe apposui eiusdem hominis alios titulos), neque si qua parata haberem utilia nec vulgaria neque adnotationis spatium excedentia. Nam in eiusmodi sylloge edenda qui artis legem, ut explicatio ab recognitione separetur, tam stricte sequuntur, ut ab omni exceptione abstineant, ne eorum arti equidem diffido, multamque rerum diversissimarum tractationem cum inscriptiones requirant, occasione oblata utendum est. — Sed praeter subitarias has explicationes unum genus fuit, quod statum esse volui cuique multum laboris impendi, dico chorographiam reique municipalis per singulas res publicas illustrationem. Ad Graecas sane provincias id non pervenit; horum enim non titulos ego edo, sed Graecorum titulorum exiguum auctarium Latinum, et ut optimo consilio Waddingtonius183 Asiaticis suis Graecis Latinisque utilissimum tractatum adiunxit de earum partium magistratibus, ita quis ferret Latinorum editorem disserentem de Asiarchis et proconsulibus Asiae? At in ea operis parte, quam vere pertractavi, singulis provinciis exordia addidi, ubi de cuiusvis earum constitutione divisione finibus, denique de re militari disputaretur, singulis municipiis territoriisque exordia similia, ubi eius regionis status antiquus explicaretur itinerariis maxime cum iis quae ex titulis colliguntur compositis, denique rerum publicarum origines magistratusque similiaque exponerentur. Haec enim pars explicationis etsi item adnotationis ad singulos titulos fines excedit, corporis finibus apte comprehenditur; et cum eiusmodi tractatio particulatim instituta rem de qua agitur non absolvat neque propter eam supersederi possit chorographiae reique 183 William Henry Waddington (1826-1894), autore dei Fastes des Provinces Asiatiques de l’Empire Romain depuis leur origine jusqu’au règne de Dioclétien, Paris 1872.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    636

    ANNO 1872

    municipalis et legionariae plena enarratione, hae quas dixi disquisitiones et inscriptionum recensionem iuvant et viam amplioribus commentariis sternunt et habent propriam aliquam utilitatem. Appendices quas dedi quattuor complectuntur res gestas divi Augusti ex monumentis Ancyrano et Apolloniensi184, edictum Diocletiani de pretiis rerum venalium185, privilegia militum veteranorumque de civitate et conubio, instrumenta Dacica in tabulis ceratis conscripta; quae cum finibus huius operis continerentur, in ordinem titulorum parum commode recipi visa sunt. Solum tertium caput eos fines ita excedit, ut etiam diplomata contineat ab hoc volumine aliena; quod cur factum sit, dixi in eius praefatione (p. 843)186. Appendicem quartam, quam huius operis veluti gemmam esse periti non negabunt, non mihi deberi, sed in summa re Zangemeistero item suo loco (p. 923) monui187. Indices, qui secundum operis legem volumen comitantur, quid proponant ipsi enuntiant. Tabulas denique geographicas quattuor primam imperii Romani partis Graecae, alteram Daciae, tertiam Dalmatiae, quartam Pannoniarum Norici Raetiae, peritae titulorum tractationis longe utilissimum subsidium satis est dixisse Kieperti188 esse, cuius per hos viginti annos in parte laboris fere molestissima numquam mihi defuit ut incomparabilis sollertia ita fida amicitia. Ut volumen crevit, ita vita decrevit, et iam cum multorum annorum opus tandem aliquando e manibus mitto, molesto labore magis mihi liberatus esse videor quam felici successu potitus. Saeculares epigraphiae Latinae sordes qui emundare iubentur quaeque per quadringentorum annorum sive incuriosam diligentiam sive curiosam igno184 Si tratta della versione bilingue (in latino e in greco) e di quella greca delle Res gestae di Augusto, esposte rispettivamente ad Ancyra in Galatia (nel Tempio di Augusto e Roma eretto dal koinón dei Galati) e ad Apollonia di Pisidia. Con l’apporto della copia latina di Antiochia di Pisidia, i primi frammenti della quale furono rinvenuti nel 1914 (W. M. RAMSAY – A. VON PREMERSTEIN, Monumentum Antiochenum. Die neugefundene Aufzeichnung der Res Gestae divi Augusti im pisidischen Antiochia, Leipzig 1927), viene ricostruito il testo pressoché completo, per il quale si veda l’ancora valida edizione di J. GAGÉ, Res Gestae Divi Augusti ex Monumentis Ancyrano et Antiocheno Latinis Ancyrano et Apolloniensi Graecis, Paris 1935 (19773). Fra le edizioni più recenti si segnalano J. SCHEID, Res Gestae Divi Augusti. Hauts faits du divin Auguste, Paris 2007 e A. E. COOLEY, Res Gestae Divi Augusti. Text, Translation, and Commentary, Cambridge 2009; per il monumentum Ancyranum vd. ora S. MITCHELL – D. FRENCH, The Greek and Latin Inscriptions of Ankara (Ancyra), München 2012 (Vestigia, 62), 67-118 n. 1. 185 Sul testo completo dell’editto di Diocleziano, restituito da numerosi frammenti, si vedano le edizioni di LAUFFER, Diokletians Preisedikt e di GIACCHERO, Edictum Diocletiani; vd. ora il quadro di sintesi in CORCORAN, The Empire of the Tetrarchs, 204-233. 186 La scelta di raccogliere tutte le costituzioni imperiali con la concessione ai veterani del conubium e della cittadinanza per i figli in un’appendice del terzo volume, spiegata nell’introduzione alla stessa, deriva dalla necessità di presentarle in forma unitaria e dal fatto che esse provengono in massima parte dalle province orientali dell’Impero, trattate nel volume. I documenti che provengono da altre regioni sono, in ogni caso, riproposti all’interno del volume topografico di pertinenza. 187 Nell’introduzione all’appendice del volume III riguardante le tabulae ceratae e altre iscrizioni strumentali simili dalla Dacia Mommsen esalta il contributo di Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902) alla lettura e al disegno delle stesse. 188 Heinrich Kiepert (1818-1899), autore delle carte geografiche dei volumi del CIL [oltre ai Supplementa più recenti, fa eccezione il vol. XIII, ad opera del suo allievo Konrad Kretschmer (1864-1945)].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1872

    637

    rantiam corrupta et / luxata sunt, sanare et reformare, si cui eorum post longa itinera longioresque vigilias, post tot vilis plebeculae cippos maiore cum cura descriptos quam scriptos, tot pusillorum collegarum omnis generis temptamina perlustrata tandem aliquando metam datur contingere neque ineptus est, duo sunt quae intellegit, bonos annos se consumpsisse et librum se edere parum perfectum. Aequi iudices si qui erunt, non opus, at fortasse operam landabunt. Sed laudibus ego non studui, sufficitque mihi id quod supra laudem est, quod ipse mihi conscius sum negotio mihi commisso licet ingrato et iniucundo ita me functum esse, ut oportet virum strenuum et officii memorem. Hoc vellem ne iniqua sors quodammodo mihi eripuisset, quod laetum et felix in laboris fine manere me olim credebam, quo tempore tamquam in alto iactatus hunc portum prospectabam, ad quem iam perveni, dico ut tot fautoribus sive meis sive huiusce operis, quot singulae eius paginae demonstrant, grati animi sensum publice profiterer. Nam ne id quidem hodie ita fieri potest, ut mihi proposueram, postquam orbe terrarum interim convulso nationibusque divulsis plerique eorum, quorum munificentia et amicitia prima potissimum huius syllogae pars nitet, ex amicis hostes facti sunt, ex hostibus inimici. Nec satis scio, quos eorum iam paeniteat beneficiorum ante ea tempora in exterum hominem collatorum, neque eorum nomina ponere audeo, quos beneficii non paenitere scio, nescius ubi subsistendum sit et quatenus ratio habenda plebis parum generosae caecarumque eius irarum. Cum studia epigraphica hoc praecipuum habeant et quasi divinum, ut ex sui quemque cubiculi angustiis in publicum campum eruditos viros evocent et dum communis humanitatis nostrae originis admonent, diversarum nationum optimos quosque consocient, in ea societate non ultimum me locum tenere mihi gratulabar, sperabamque fore ut hoc volumen eius communionis et testimonium futurum esset et incitamentum. Et testimonium quidem est communionis quae fuit; at accipiuntur a disiunctis quae coniunctis viribus perfecta sunt. Liber tamen manebit manebuntque studia; et si quando post fata nostra res publica litterarum rursus esse incipiet, coepta nostra interrupta, non abrupta continuabit. Berolini d(ie) XXVIII Dec(embris) MDCCCLXXII. [SA] CIL III, pp. V-VIII; ALFÖLDY 2004, 220, 221, 223, 227, 229, 231 (stralci) (= ID. 2005, 155, 159, 160, 161); PANCIERA 2004, 444 (stralcio) (= ID. 2006, II, 1531); LINDERSKI 2006, 743 (stralcio); REBENICH 2011, 47 (stralcio); PEPE 2017, 389 (stralcio).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1873

    265 [da Ponte – 8/1/1873] Caro amico1, Le mando in somma fretta il progetto del nostro contratto2, che spero parrà convenevole a’ nostri soci dell’Ateneo. La prego di farmi avere la risposta quanto prima (essendoché io lascerò Berlino sulla fine del mese, e vorrei prima vedere stabilito tutto ciò che occorre) ed in lingua / francese, pel comodo dei Sigg. [i.e. Signori] Gruppe3 e Reimer4. Se non troveranno rettificazioni di momento a fare, ci mandino subito il contratto in due copie firmate dalla parte dell’Ateneo. Per quanto è possibile si ritorrà per fin la pagina del Corpus nell’edizione separata, perché i compositori così lavoreranno assai meglio. Però loro signori potranno disporre sull’ordinazione delle sezioni e corrisponderanno a questo effetto col mio giovane amico Sig(nor) Gruppe, e, se sarà necessario, con me stesso. Scusi che non aggiungo altro. Non ho un quarto d’ora a mia disposizione. Tutto suo Mommsen. Berlino 8 Genn(ai)o 1873. [AC] Brescia – Archivio di Stato, Archivio Ateneo, b. 39, fasc. 1875.

    266 [da Ponte – 16/1/1873] Carissimo amico5, Rispondo immediatamente alla sua lettera senza data, che ricevei oggi. Non occorre chiedere nuovamente il consentimento dell’Accademia per ciò che loro Signori desiderano di più, imperocché per l’Accademia non importa, se di questa edizione separatam si stampano trecento o cinquecento copie. Ho parlato perciò subito col librajo e le trascrivo ciò che mi risponde: Se dovrò obbligarmi a trarre 500 copie del volume invece di 300, e consegnare gli esemplari franchi a Brescia, mi vedo costretto di domandare 6000 fr(anchi) invece di 5000. L’aumentazione delle spese di stampa / è di poco momento; ma la carta di questo sesto stragrande costa molto, e così pure la legatura di 200 copie comunque semplicissima. L’Ufficio deciderà, se ciò gli conviene o no. Pensiamo di combinare la stampa delle Bresciane in questa maniera, che, acconciando le prime pagine un poco diversamente, fra poco la stampa i compositori potranno mettere sopra la pagina della ristampa le medesime iscrizioni contenute in una La lettera manca di intestazione ma l’attribuzione è confermata da ALBERTINI 1978, 151. Mommsen riporta su un altro foglio, di quattro facciate, il progetto di contratto. Si conserva nel medesimo fascicolo copia del contratto firmato da Reimer in data 20 gennaio 1873. 3 Paul Otto Gruppe (1851-1921). 4 Georg Ernst Reimer (1804-1885). 5 La lettera manca di intestazione ma l’attribuzione è confermata da ALBERTINI 1978, 152. 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1873

    639

    pagina della Corpus, e medesimasimente disposte, ciò che faciliterà assai il loro lavoro; e avendo riguardo a questo abbiamo potuto fissare il un prezzo della ristampa più mite che non fu quella della stampa. Del resto questo non riguarda che i nostri compositori ed il Direttore dell’impresa il Sig(nor) Gruppe6; se non fosse possibile di far così, ciò non cambia nulla nel patto fatto fra il Sig(nor) Reimer7 e l’Ateneo. Sulla disposizione delle sezioni che entreranno nel Corpus loro Signori possono scrivere al Sig(nor) Gruppe e combinare con lui tanto l’ordine quanto l’estensione. Va senza dire, che le urbane cominceranno; ma per l’agro combineremo. Forse / sarà il miglior partito, che il Gruppe le scriva la disposizione da lui ideata, e che questo progetto si esamini da Lei e dagli altri amici costì. Aggiunte, se se ne trovano, saranno ammesse nei posti convenevoli. Si hanno da indirizzare al Gruppe (in francese o in latino), che poi, se i cambiamenti o le giunte saranno importanti, me ne darà avviso. Siccome mi nomino come editore, la mia responsabilità richiede che le vegga. Mi saluti il Gallia8 e tutti i nostri, e dica loro in nome mio, che prego tutti quei che diriggono l’Ateneo a far riflessione e, che ancora sono tutti liberi, e, se per qualunque ragione pecuniaria o letteraria questo patto dispiace, possono disdirsene, senza che le nostre buone relazioni ne soffriranno. La raccolta è stampata ora e chiunque vuole, può giudicare, se in questa guisa conviene per la vostra città e pel vostro Istituto o no. Non vi sono illustrazioni né tutto quel corredo, con cui, nelle piccole raccolte, e forse giustissimamente, sogliono pubblicarsi le cotali monumenti patri. Non mi lagnerò, se l’Ateneo ora rinunzia al / progetto e priferisce qualche altro sistema di pubblicazione; ma fatto il patto siamo legati tutti. Dimenticai di dirle, che la copia del vol(ume) V p(arte) I del CIL le viene in dono dalla nostra Accademia. In fretta come sempre suo divotissimo Mommsen Berlino 16 Gennajo 1873. [AC] Brescia – Archivio di Stato, Archivio Ateneo, b. 39, fasc. 1875.

    267 [da Ponte – 31/1/1873] […]9 parmi, che la nostra barca ora possa veleggiare tranquillamente, e che non resti altro se non di augurarle un corso felice e spedito. Quanto alla desiderata prefazione sarò agli ordini dell’Ateneo, ma prego di far riflessione, che a me non resta argomento convenevole, e che mi pare assai meglio fatto, che o non vi sia prefazione, od essa venga dettata dall’Ateneo. […] Ad ogni modo mi diano un progetto di ciò che vorrebbero aver detto, e cercherò di soddisfare alla meglio al loro desiderio. […]. [AC] GLISSENTI 1904, 77.

    Paul Otto Gruppe (1851-1921). Georg Ernst Reimer (1804-1885). 8 Giuseppe Gallia (1810-1889). 9 GLISSENTI 1904, 77: «Si tratta delle pratiche per la inserzione nel Corpus delle epigrafi bresciane; ed egli, ringraziando per la fiducia dimostratagli, aggiunge». 6 7

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    640

    ANNO 1873

    268 [de Rossi – marzo 1873]10 Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10. Berlin. Caro amico, Tutti quei Germani, che Lei vuol ammettere, saranno prontissimi ad ubbidire ai suoi comandi, e noi non mancheremo il Mercoledì. Saluti il fratello11. Tutto suo Mommsen [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14252, f. 630rv n. 463. BUONOCORE 2003, 135 n. 44.

    269 [de Rossi – marzo 1873] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Mitglied der Akademie der Wissenschaften. Berlin. Schöneberger-Strasse 10. Caro amico, troverà le Ligoriane sul suo tavolino; e sarà affare di dieci minuti. Ma vorrei averle domani, per finir con questo scocciantissimo individuo12. M(ommsen) [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14252, f. 684rv n. 549. BUONOCORE 2003, 135-136 n. 45.

    270 [de Rossi – marzo 1873] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Mitglied der Akademie der Wissenschaften. Berlin. Schöneberger-Strasse 10. Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de Rossi. Ecco la continuazione delle cristiane. Domani spero di vederla alla Vaticana; ma dovrò lasciarla col grex vilis per un altro appuntamento. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14252, f. 684rv n. 550. BUONOCORE 2003, 136-137 n. 46.

    10 Anche se i nn. 268-271 non hanno specifica datazione, sappiamo che Mommsen nel marzo dell’anno 1873 si trovava a Roma. Ne fa fede la sua firma apposta nel ‘Registro delle presenze’ della Biblioteca Barberini al giorno 27 marzo 1873 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. Barb., Registro delle presenze degli studiosi: anni 1872-1885, f. 11v). È ragionevole pensare, pertanto, che in questo mese di marzo Mommsen facesse pervenire questi biglietti a de Rossi direttamente alla Biblioteca Vaticana. 11 Michele Stefano de Rossi (1834-1898). 12 Pirro Ligorio (1512/1513-1583).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1873

    641

    271 [de Rossi – marzo 1873] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Mitglied der Akademie der Wissenschaften. Berlin. Schöneberger-Strasse 10. Scusi che queste vengono così ritardate. Il mio ajutante ha dimenticato le Eclanesi13. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14252, f. 684rv n. 551. BUONOCORE 2003, 137 n. 47.

    272 [Vicenzo Promis – aprile 1873] […] Votre lettre m’a profondément attristé! Quoique j’eusse su à Rome par le Père Bruzza14 la grave maladie d’un ami15 si cher à moi et si révéré, je n’aurais pas cru son état si alarmant comme votre lettre me l’indique. Même je me proposais de lui écrire et l’entretenir de nos recherches, qu’il aime tant et qui m’ont valu son amitié: maintenant je n’ai pas le courage de le faire. Comme je regrette qu’en février je me suis laissé détourner de ma route par des obstacles que j’aurais pu vaincre! Mais je comptais avec tant de sûreté le voir à mon retour! Tant comme collaborateur que comme ami, je n’en ai pas de meilleur en Italie, et je veux espérer encore que je le retrouverai quand mes travaux ici me permettront de retourner chez moi. Sa perte laisserait un vide que rien ne remplacera, ni dans mes études, ni dans mon cœur! […] [Naples, avrile 1873] [FM] RICCI 1887, 5-6; LUMBROSO 1903, 1 [= MARONI LUMBROSO 1973, 12]; ID. 1921, 362 n. XXXVII.

    273 [Iannelli – 12/5/1873]16 CIL IX, pp. 98-120 nn. 1091-1400, pp. 669-670 nn. 6270-6278, p. 695. Luigi Maria Bruzza, C.R.S.P (1813-1883). 15 Carlo Promis (1808-1873). 16 Cinque lettere indirizzate da Iannelli a Mommsen si trovano nel Nachlaß Mommsen presso la Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer Kulturbesitz (Kasten 68: Jannelli, Gabriele). Ad esse si aggiunge una lettera datata 19 giugno 1878 e custodita presso la Biblioteca del Museo Campano (b. 628 fasc. 7). Altre due – consultabili in b. 605 fasc. 1 e b. 628 fasc. 4 – riproducono il testo di quelle berlinesi e si possono perciò considerare come minute scritte dallo stesso Iannelli. Stralci di questi documenti si possono leggere in PEPE 2017. Conviene riproporre il ricordo che Antonio Sogliano ebbe di Mommsen durante la sua visita partenopea di questo anno 1873, che riassume in qualche modo quanto di lui ebbero a scrivere altri testimoni oculari (A. SOGLIANO, La scuola archeologica di Pompei, in Rend. Accad. Lincei s. 6°, 15 (1939), 339-331 [= ID., La scuola archeologica di Pompei, Napoli 1941, 28-30]): «In quello stesso anno 1873 venne in Napoli Teodoro Mommsen per la revisione delle epigrafi latine, già da lui edite nel volume Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae e che doveva ripubblicare nei volumi IX e X del Corpus Inscriptionum Latinarum. Il Fiorelli mi ordinò di essere a disposizione del Mommsen e di guidarlo nella ricerca delle iscrizioni in Pompei e nella città di Napoli. Quando dal De Petra fui presentato al Mommsen, provai un certo smarrimento, sapendomi alla presenza di un dotto di tanta e di tanto solida fama. Il Mommsen allora poteva di poco aver superato i 60 anni di età [in realtà non aveva ancora compiuto 56 anni], era di giusta statura e di complessione asciutta, che gli permetteva di salire e scendere per la scala 13 14

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    642

    ANNO 1873

    Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10. Berlin. Carissimo D(on) Gabriele, Accetto con piacere l’invitazione per Venerdì, e verrò tanto io quanto il pregevole manoscritto che avete ben voluto affidarmi. Se non mi arriva altra vostra lettera, verrò col treno delle 4.5 fino a Capua. Se devo dovrò fermarmi a S. Maria, me lo scriverete. Tutto vostro Mommsen Napoli 12/5/(18)73 Vi scrivo in biblioteca, e come do la lettera al fra[te]17 scusan[do] che manchi la sopracarta a piuoli appoggiata al muro dove in alto era incastrata una iscrizione, e persino di rincorrere una carrozza-omnibus già in cammino, per occuparvi un posto. Aveva i capelli spioventi sulla nuca e gli occhiali armati d’oro, dietro ai quali scintillavano due occhi vivacissimi e penetranti. Di modi semplici, senza sussiego, così passava la sua giornata napoletana: si levava di buon mattino, per preparare il lavoro, e alle otto era sul terrapieno del Museo Nazionale aperto in quell’ora al solo Mommsen per ordine del Fiorelli, e subito si metteva al lavoro nella sala del Toro Farnese, dove nelle pareti erano incastrate, dal piede al sommo, le iscrizioni disposte in ordine geografico. Verso le ore 13 smetteva, per recarsi a fare colazione; e dopo un breve riposo ritornava alle 15 al Museo, ma non nella Collezione epigrafica, bensì nella Biblioteca Nazionale, già in quell’ora chiusa al pubblico, ma aperta al Mommsen per ordine del Prefetto Vito Fornari. Verso le 18 lasciava il lavoro di collazione dei codici, e rientrava nell’albergo, dove metteva in ordine il lavoro fatto nella giornata, che egli chiudeva col pranzo e con la sosta in una birreria in compagnia di amici della colonia tedesca. Non si addormentava, se prima non avesse letto una o due pagine di un romanzo, per non sterilire, come egli diceva; e che avesse genialità artistica, lo dimostrano le magnifiche pagine della sua Storia romana e la traduzione, in versi tedeschi, dei bei martelliani della Partita a scacchi di Giuseppe Giacosa [vd. infra alle lettere nn. 854 e 878]. In Pompei passò tre giorni, non riposando che qualche ora per consumar la colazione. Era un prodigio di laboriosità, che comandava l’ammirazione ed ebbi a notare che scriveva i suoi appunti sulle schede delle epigrafi sempre in latino, talora anche in italiano, che parlava correttamente, non mai in tedesco. Parecchie settimane dimorò in Napoli sia per la revisione così delle epigrafi della collezione del Museo come di quelle sparse per la città sia pel suo lavoro nella Biblioteca Nazionale. In una delle escursioni per la città mi manifestò il suo rincrescimento per certe onoranze, che la Università di Napoli gli aveva decretate e alle quali non intervenne. Bisogna sapere che il professore di letteratura latina dell’Università mons. Antonio Mirabelli, protonotario apostolico, credette di cogliere l’occasione della presenza del Mommsen in Napoli, per onorare il grande tedesco, pronunziando una orazione latina in difesa di Cicerone, del quale il Mommsen aveva avuto il gran torto di offuscare la sfolgorante luce della mente e dello stile. Senza dubbio fu un modo strano di onorar l’Ospite, che naturalmente si astenne dall’intervenire alla solenne cerimonia, alla quale presiedette in sua vece il rettore Luigi Settembrini. Chiudo la parentesi intorno al Mommsen con ricordare che dei dotti napoletani al solo Bartolomeo Capasso il grande tedesco andò a far visita, come alcuni anni dopo in un altro breve soggiorno in Napoli, cercò Francesco D’Ovidio» (vd. PEPE 2017, 635). 17 Sappiamo che Mommsen nel 1873 si trovava a Napoli e frequentava quotidianamente la Biblioteca Nazionale di Napoli (vd. nota precedente), che da Regia divenne statale dopo l’Unità d’Italia: sembra dunque probabile che sia questa la biblioteca di cui si fa menzione nella lettera. Tra i bibliotecari vi era un certo Antonio Iannelli (nipote di Cataldo Iannelli, anch’egli bibliotecario) di cui abbiamo pochissime notizie ma che non sembra avere legami di parentela con il capuano Gabriele («Denique epigrammata in Lucania collecta mihi obtulerunt benigne Antonius IANNELLI bibliothecarius Neapolitanus, item per Kaibelium Iosephus Michael ROSSI Marsicinus» [CIL X, p. 20]). Quest’ultimo in una lettera a Mommsen (12 maggio 1873) scrive:

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1873

    643

    [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 11 n. I; PEPE 2017, 398 (stralcio).

    274 [Baudi di Vesme – 15/5/1873] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10. Berlin Stimatissimo Signor Conte. La raccolta de’ diplomi, che mi chiede, fa parte del III volume del CIL non ancora uscito, ma di cui si stanno stampando gli ultimi fogli18. Trovandomi qui per un caso a aver i fogli, che occorrono, faccio una eccezione (credo la prima) della nostra regola generale di non inviare a nessuno i fogli de’ volumi incominciati, per soddisfare al suo desiderio. Abbia però la bontà di ritornarmi quanto prima potrà il primo foglio (N°106), che mi occorre per uno degli indici non ancora stampati, dirigendolo a Napoli. / Gli altri fogli dovranno restituirsi all’Henzen19 a Roma, che pure non vorrebbe starne privo molto tempo. Quel poco che poteva dire sul nuovo diploma secondo le notizie comunicate da lei si trova nelle additamenta che non ho qui, né le occorrerà20. Il libro die unterital(ische) Dialecte21 è pubblicato a parte, venti anni fa, né può mancare alla Biblioteca dell’Università. Non mi esce di mente il pensare al nostro povero Promis Carlo22. Tanto per la testa quanto pel cuore non c’è altro come lui, e se dobbiamo perderlo, molti rimarranno impoveriti e tra questi sarà lei e sarò io. Tutto suo Mommsen Napoli 15 Maggio 1873 Via Carlo Doria, casa Tugginer accanto allo stabilimento idroterapico. [AM] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 8. 275 [Caetani Lovatelli – 17/5/1873] Ella sa bene che a Lei non si dice di no, e che quanto a Lei non mancherò mai di credermi felice vivendo o almeno soggiornando nel paese dove il bel sì suona. Faccia «Il latore del presente biglietto è mio fratello». Non si può escludere che il «fratello» qui ricordato sia proprio Antonio, che avrebbe dunque fatto, almeno inizialmente, da ‘tramite’ della corrispondenza tra Mommsen e il canonico capuano 18 La praefatio al I volume di CIL III porta come data: «Berolini d. XXVIII Dec. MDCCCLXXII». 19 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 20 Si riferisce al diploma CIL X, 7891 = XVI, 9, il cui ritrovamento Baudi di Vesme aveva comunicato a Mommsen in due precedenti lettere del 20 maggio 1872 e 2 maggio 1873 (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 20 maggio 1872 e 2 maggio 1873). 21 MOMMSEN, Unteritalischen Dialekte. 22 Carlo Promis (1808-1873). Ancora in una lettera del 19 maggio Baudi di Vesme accenna al gravissimo stato di salute del comune amico, che sarebbe morto di lì a pochi giorni (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 19 maggio 1873).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    644

    ANNO 1873

    che venga anche il nostro De Rossi23, ed ascolteremo entrambi il nuovo vangelo archeologico Pompeiano, che ci promette di predicare. 17 maggio 1873. [FM] LUMBROSO 1921, 362 n. XXXVIII.

    276 [Iannelli – 17/5/1873] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10. Berlin. Caro D(on) Gabriello, Ecco la copia della colonna miliaria, per quanto mi è stato possibile di trarla: IMP D N FL IVLIO CONSTANTO CO OR NATO CONSTANTIO

    //// imo ///// ss IIII

    24

    Gli appunti per Capua gli troverete voltando la carta25. Vostro obbligatissimo Napoli 17/5/(18)73 Mommsen pal(azzo) Puglianello26 (D. Tommaso Gravante)27 casa Scarpanello pal(azzo) Dom. Giugnani28 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). CIL X, 6941 = CHIOFFI, Museo I, 99 n. 96. Il testo del CIL è in parte divergente da quello riportato nel calco della lettera. In apparato Mommsen scrive: «Descripsi ut potui titulum lectu difficillimum. Quae dantur inclinatis postea scripta sunt in litura. Prior inscriptio pertinuit ad Diocletianum et Maximianum Augustos et Constantium et Galerium Caesares. Augustorum nominibus sublatis inscriptus est imperator posterior, Constantinus II opinor». 25 La lettera è costituita da quattro facciate e sull’ultima sono riportati gli appunti con i nomi di edifici della città di Capua. 26 Un palazzo Puglianello è menzionato in CIL X, 4108 = CHIOFFI, Museo I, 123 n. 135: «Capuae nel palazzo del Barone Puglianello, sullo scalino d’ingresso al pian terreno. IANN. Iam in Museo Campano». 27 Il nome scritto in parentesi è un’annotazione autografa di Iannelli. Di un palazzo Gravante si parla a proposito di CIL X, 3949 = CHIOFFI, Museo II, 55 n. 80: «palazzo Gravante, strada San Girolamo n. 16». 28 A proposito di due iscrizioni Mommsen fa riferimento ad una domus Giugnana: CIL X, 4157 = CHIOFFI, Museo I, 144-145 n. 165 e CIL X, 4322 = CHIOFFI, Museo I, 122 n. 133. Su Palazzo Giugnano a Capua cf. G. PANE – A. FILANGIERI, Capua. Architettura e arte. Catalogo delle opere, 23 24

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1873

    Campanile29 Ospedale militare, Brittius Praetextatus30 far pulire sollecitamente la pietra al di fuori di esso, di cui l’ultima riga è:

    645

    LAVDICA

    VIRO ET SEIBI ET FILIO31

    Far ripulire la pietra che sta fuori di casa Martucci32 do. quella che sta fuori alle Carceri33 do. quella di casa Bovenzi34, di cui parmi sbagliata la mia copia, e che vorrei riprendere. [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 11-12 n. II.

    277 [de Rossi – 16/6/1873] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10. Berlin. Mio caro amico, Oggi arrivato a Napoli trovo la vostra lettera così triste, e comunque debbo partire domani, voglio dirvi, come sento con voi e con tutta la vostra famiglia il vostro cordoglio35. Lo conosco pur troppo, e lo so, che tali piaghe non guariscono mai36. Sono così Caserta 1994, II, 335-337. Sulla famiglia capuana dei Giugnano e suoi possedimenti cf. L. RUSSO, Proprietari e famiglie capuane agli inizi dell’Ottocento, S. Maria Capua Vetere (CE) 2001, 19. 29 Potrebbe trattarsi del campanile della cattedrale di Capua, a cui si riferiscono quattro iscrizioni: CIL X, 4077, 4301, 4472 e 4073 = CHIOFFI, Museo I, 83 n. 71. 30 Cf. CIL X, 3846 = CHIOFFI, Museo I, 51 n. 14. 31 Corrisponde a CIL X, 4350 = CHIOFFI, Museo I, 131-132 n. 145. 32 Forse corrisponde a CIL X, 4056 = CHIOFFI, Museo II, 44 n. 63, dove si legge: «Capuae in vico S. Thomae in aedibus Martucci». 33 Forse corrisponde a CIL X, 4303 = CHIOFFI, Museo II, 13 n. 4. 34 Trattasi verosimilmente di CIL X, 4266 = CHIOFFI, Museo I, 137-138 n. 153. 35 Si tratta della dolorosa perdita dei nipoti Camillo e Felice, due degli undici figli di suo fratello Michele Stefano, deceduti per difterite. Nella lettera n. 19 (f. 29rv) dell’11 giugno 1873 così de Rossi aveva scritto a Mommsen: «Quanto mi dispiace non rivedervi in questo vostro passaggio per l’Italia! E più me ne duole la cagione, che forse già sapeste dal nostro Henzen. Io vi scrivo da una casa, che non saprei meglio chiamare che la casa del pianto. I quattro figliuoli di Michele sono stati tutti colpiti dalla difterite: due sono guariti, uno è morto da quindici dì; il maggiore (che è la pupilla degli occhi del padre ed ha veramente per l’età sua decenne uno sviluppo intellettuale non comune) da tre giorni lotta coll’agonia, e l’alternativa delle speranze e della disperazione strazia i genitori in modo che non so né vorrei descrivervi. Sapete quanto amo il fratello, quanto mi sia cara ed utile la sua collaborazione, soffro per lui indicibilmente, e veggo tutta desolazione per lui nella vita senza questo prediletto figliuolo. Certo è che il vuoto sarà lungo, lunghissimo a riempire, perché immensamente profondo. Perdonate se vi scrivo questa lunga lamentatio, e nulla vi dico di ciò che interessa i comuni studii. Siete amico, e sapete intendere e penetrare i sensi dell’animo mio; non ho bisogno di scusarmi»; nella lettera n. 20 (ff. 30r-31v) del 5 luglio 1873 aggiungerà: «Già saprete, che la tragedia della famiglia di Michele è finita colla morte di due, e con grave e pericolosa malattia di Michele medesimo, ora convalescente». 36 Mommsen il 12 aprile 1869 aveva perso il figlio Kurt non ancora di sette anni, nato il 19 luglio 1862.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    646

    ANNO 1873

    poche settimane, che viddi quella casa lieta e piena! Salutate il fratello37. Quest’è anche parte della sventura, che nessuno degli amici osa parlarvi di consolazione; ma vi stringo le mani, e vi dico, che ho sofferto come voi. Addio. Vi scriverò da Berlino sopra i comuni interessi; ora non posso. Vostro Mommsen. Napoli 16 Giugno 1873 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14252, f. 274rv n. 208. BUONOCORE 2003, 134-135 n. 43; ID. 2013, 206.

    278 [Conestabile della Staffa – 24/6/1873] Egregio signor Conte, Se durante il mio soggiorno costì non ho potuto rispondere alla carissima sua lettera del 4 del mese passato, m’affretto di farlo dopo il mio ritorno alla relativa quiete del mio tavolino domestico. Né lo faccio soltanto per ringraziarla della cortesia, con cui parla di me nell’importante articolo testé da lei pubblicato38; anzi quest’è ben secondario motivo per me. Cortesia troviamo dappertutto in Italia; ma alleati pochi, pochissimi che, come lei, capiscano e sentano, quant’è grave fra le piaghe d’Italia quel quotidiano deperimento degli studii classici ed archeologici che pur per voi sono anche patrii, e quanto questo deperimento impoverisce l’intelligenza della vostra nazione, creata larga e grande, come chi togliesse all’uomo maturo i ricordi della casa paterna e della bella sua gioventù. Ed io che conosco l’Italia da trent’anni e che l’amo come era e come è con tutti i suoi difetti, non posso nascondermi che, se sotto quasi tutti gli altri rapporti vi vedo un bel progresso, gli studii classici fanno un’eccezione assai triste e che nell’Italia del 1873, nell’Italia felicemente risorta noi altri poveri pedanti pur cerchiamo invano, non già l’Italia del 1843, ma bensì l’Italia dell’Avellino39, del Furlanetto40, del Cavedoni41, del Borghesi42. Quanto alla sostanza del suo articolo mi associo pienamente tanto alle sue lagnanze, quanto alle sue proposte, e voglio sperare, che la sua voce autorevole possa spingere quei che stanno al timone a far ragione a domande così giuste e di cui l’esecuzione tanto più si renderà difficile, quanto più si differirà. È ben vero che il nome delle così dette antichità, datando da un’epoca, in cui sotto questo si trattava alla rinfusa di tutto ciò che non è né strettamente filologia, né stret/tamente storia, generalmente genera confusione ed anzi appo noi ora non si adopera, se non con un determinativo che toglie l’equivoco. Io non faccio, com’ella dice, un corso di antichità romane, ma di antichità dello stato romano (Staatsalterthümer), che è ben altra cosa, ed il mio compendio corrispondente anzi è intitolato Römisches Staatsrecht (jus publicum), nome che non metto nell’indice delle lezioni, perché potrebbe far credere ad alcuni che si trattasse di un corso giuridico. Parmi che nelle vostre università, ad esempio delle nostre, si dovrebbe assolutamente evitare il così detto corso di antichità, annunciandosi invece sia un corso di archeoMichele Stefano de Rossi (1834-1898). Cf. G. C. CONESTABILE, Sull’insegnamento della scienza delle antichità in Italia, in Riv. Filol. 1 (1873), 541-551. 39 Francesco Maria Avellino (1788-1850). 40 Giuseppe Furlanetto (1775-1848). 41 Venanzio Celestino Cavedoni (1795-1865). 42 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 37 38

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1873

    647

    logia, avendo preso questa parola oramai il significato ben determinato di antichità figurate e storia dell’arte, sia un corso d’antichità statistiche, antichità militari, antichità private e via via. Sarebbe un grave errore il far entrare sia l’archeologia, sia un corso qualsiasi d’antichità nell’istruzione secondaria come oggetto separato d’insegnamento: ma io m’associo pienamente al suo desiderio, che nell’interpretazione dei classici questi argomenti debbano trattarsi largamente, ed anzi so, che i migliori professori dei vostri licei con grande vantaggio già si giovano dei materiali che l’Italia offre quasi dappertutto per questo fine ai giovani studiosi e che noi non abbiamo. Nei corsi universitarii senza dubbio l’archeologia ossia la storia dell’arte antica deve avere il suo posto accanto alla filologia classica. Più difficile è la scelta di quel campo che nell’immenso territorio delle antichità si vorrà assegnare agli studii universitarii, essendo affatto impossibile coltivarlo ivi intieramente. Nelle nostre università questa scelta è piuttosto determinata dalla individualità dei professori che da qualche regola generale, e questo è forse il miglior modo: si cerca, oltre al professore che dà l’insegnamento prettamente filologico, un altro che inclini agli studii così detti reali e si lascia poi a lui piena libertà di fare un corso di storia antica o di antichità o d’epigrafia e va dicendo, come crede meglio. Però, generalmente parlando, prevalgono le antichità statistiche, come diciamo noi, cioè l’esposizione degli ordinamenti politici delle repubbliche di Roma e d’Atene, e ciò per buone ragioni. Il corso di storia antica per ciò non basta e la conoscenza dei magistrati romani e greci od in generale delle istituzioni di quegli stati è di ben altra importanza per i giovani studiosi, che non lo sia l’epigrafia, la numismatica e tant’altre discipline, importantissime sì, ma sempre secondarie. Parmi ch’Ella dia a questi studii più importanza, che loro non spetti nell’insegnamento. La numismatica non ha mai fatta buona prova nei corsi universitarii e l’epigrafia anch’essa è di second’ordine, tanto più che negli studii romani essa ci porta quasi esclusivamente nell’epoca imperatoria, la quale è bene che abbia ripreso il suo posto quasi perduto nell’istoria, ma nello insegnamento universitario non può né deve primeggiare. È la forte epoca de’ consoli della repubblica romana, a cui deve iniziarsi la vostra gioventù, non la decrepita de’ legati degli Augusti. A me parrebbe / ben fatto, che i corsi delle antichità statistiche romane e greche si facessero obbligatorii dappertutto e che il resto si lasciasse all’individualità de’ professori e degli studenti. Non nego però, che per le università più grandi sarebbe utile lo stabilire oltracciò una cattedra apposita per l’epigrafia romana, legata com’essa è alla storia dell’Italia in generale e di ogni città della penisola in particolare. Berlino, 24 giugno 1873. Suo devot(issi)mo ed obbligat(issi)mo Teodoro Mommsen [SA] CONESTABILE 1874, 75-77; DE SANCTIS 1904, 207 (stralcio); LUMBROSO 1921, 363-365 n. XXXIX; FRASCHETTI 1982, 139 (stralcio); GIULIANO 2004, 196 (stralcio); MAZZA 2009, 14 (stralcio) (= ID. 2010, 106); BUONOCORE 2013a, 12-14; DE LONGIS 2017, 273 (stralcio).

    279 [Giuliari – 30/6/1873] Caro amico Ho parlato subito dopo ricevuta la sua carissima col nostro Bibliotecario, che acquisterà certamente il Caroto43 pel prezzo indicato, se gli vien presentato; ma vuol vederlo prima. Faccia che il possessore lo mandi a me per la ferrovia, non affrancato ed io non dubito, che l’affare si farà. Nel caso contrario, che vien rifiutato, sarà restituito fra dieci giorni; però io sono certissimo, che verrà accettato. 43

    CAROTO, Antiquità de Verona.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    648

    ANNO 1873

    Faccia il possibile per mandarmi quanto prima il facsimile del Tito Livio44. Spero che la prossima sua mi rechi la fausta notizia della sua nomina a Bibliotecario della città. Sono persuaso, che non sarà contrastato da nessuno seriamente, trovandosi in Lei uniti tutti que’ titoli che sono desiderabili45. I bimbi fanno i loro studi paleografici con somma applicazione e si godono assai la dolce Verona. Tutto vostro Mommsen Berlino Berlino 30 giugno 1873 [MS] Verona – Archivio di Stato, Della Torre-Giuliari-Torre, Giuliari G. B. Carlo, b. XIII, fasc. “Concorso al posto di Bibliotecario della Comunale”. LA MONACA 2007, 334.

    280 [Giuliari – 12/8/1873] Monsig(no)r carissi(im)o e rever(endissi)mo, Finalmente vengo a sdebitarmi verso di Lei mandandole le 360 £ convenuta per mezzo di assegna postale. Noi siamo sommamente tenuto a Lei per averci procurato questo pregevole acquisto46. Per la mia quiete mi scriva due righe di ricevuta. Obbligatissimo pure le sono del facsimile liviano47, che non tarderà a tornare costì colle mie Analecta Liviana48, cui la stampa termina in questi giorni. La domanda che indirizzava al Caprara (?) riguardo alle tavole del Sammicheli49 mi venne comunicata da lui pregandomi di risponderle, ch’egli è dolentissimo di non poter servirla. Serbo però la vostra collera, e vedrò se troverò qualche occasione opportuna. Mi creda, come per tutti questi lunghi anni della nostra buona amicizia, così pur oggi e per sempre suo affez(ionatissi)mo Mommsen Berlino 12/8/1873. [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 4. LA MONACA 2007, 334.

    281 [Giuliari – 3/9/1873] Carissimo amico, Volendo trattare con certi miei conoscenti sulle tavole della Cappella Pellegrini50, mi vedo fermato nel bel principio per la mancanza dell’opera suddetta nella nostra BiblioBiblioteca capitolare di Verona, cod. XL (38). Ma, come si sa, Giuliari non ottenne l’incarico di bibliotecario della Biblioteca civica di Verona. Per compensare questo vero e proprio ‘smacco’ fu nel 1875 aggregato alla Deputazione Veneta di Storia Patria. 46 Si tratta di CAROTO, Antiquità di Verona; cf. lettera del 30 giugno 1873 (n. 279). 47 Biblioteca capitolare di Verona, cod. XL (38). 48 MOMMSEN – STUDEMUND, Analecta Liviana. 49 Michele Sanmicheli (1484-1559). 50 Sulla vicenda della progettata ristampa di GIULIARI, Cappella della famiglia Pellegrini vd. LA MONACA 2007, 322-323. 44 45

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1873

    649

    teca. Si compiaccia dunque di mandarmi la copia che è a disposizione sua; aggiungendo pure se e a qual prezzo vorrebbe disfarsene per quella Biblioteca, che probabilmente vorrà acquistarla. Dopo nuovo esame della tavola fotolitografica del codice liviano51 mi è parso meglio di ritenere la mia e di lasciare a Lei la pubblicazione dell’altre52. Tutte le mie tavole sono fatte col disegno fedelissimo del Sol invictus e, comunque questa sia piena di passi illeggibili, quel che pur si legge è chiaro e certo. Il lavoro fu sistemato così, e speriamo che il vostro non si faccia aspettar troppo. Perdoni ad un vecchio amico, se chiude con una preghiera forse impertinente. Sarebbe mai possibile di far capitare a Berlino sia il codice intero, sia il quadernione staccato, in cui si trovano i fasti stampati dal Rossi53, e che esaminammo assieme l’ultima volta che ebbi la buona fortuna di vederla? Se è impossibile affatto, non risponda a questo passo. Tutto suo come sempre Mommsen Berlino 3 Sett(embre) 1873 [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 5. LA MONACA 2007, 334.

    Biblioteca capitolare di Verona, cod. XL (38); cf. LA MONACA 2007, 317. Si allude al progetto di un Saggio dell’Album paleografico capitolare, rimasto manoscritto (Verona, Biblioteca capitolare, cod. MX, fasc. 19); cf. LA MONACA 2007, 317-318. 53 Si allude alla membrana 88 del Codice LV (53) della Biblioteca capitolare, pubblicato da G. B. de Rossi nei Prolegomeni al volume I delle ICUR; il codice venne poi ripubblicato da Mommsen: TH. MOMMSEN, Veroneser Fastentafel von 439-494 n. Chr., in Hermes 7 (1873), 474-481 (= ID., Römische Forschungen, II, 89-96). 51 52

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1874

    282 [da Ponte – 21/1/1874] Carissimo amico, Quanto abbisogno della vostra indulgenza. Lo so purtroppo e me ne vergogno. Ma come fare e come reggere a tanti imbarazzi? La Camera1 si è aggiunta alla Cattedra, e i libri che si stampano o si ristampano vogliono pure essere continuati, e le nuove scoperte, particolarmente l’importantissima delle tre nuove tavole spagnuole, parte di leggi date alla Colonia Ursa da Giulio Cesare, chiedono il passo sopra tutto, checché sia2. Mi perdoni e faccia che mi perdonino pure gli altri amici costì. […] La munificenza del vostro Consiglio municipale è stata graditissima al nostro ministro, e probabilmente avrete già avuto qualche risposta sopra ciò dal nostro Schöne3. Mi faccia sapere chi è adesso il presidente del Consiglio. Sa lei che io lascio Berlino nel marzo per stabilirmi a Lipsia, dove sono stato nominato professore? Molti se ne meravigliano, ma infatti la vita in una città, che da grande che era si trasforma in città mondiale, non è fatta per un uomo studioso4. […] Mi creda come sempre tutto suo Mommsen. Berlino, 21 gennaio 1874. [AC] LUMBROSO 1921, 365-366 n. XL.

    283 [Pallante – 21/1/1874] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10 Berlin Chiarissimo Signore, Ella ha tutta ragione di rimproverarmi la parola data e non tenuta. Ma quando tornai, stanco di quel lavoro veramente Sisifeo5 di correr dietro ad ogni sasso, mi misi ad un altro lavoro storico: e poi essendo stato eletto Deputato6, questa nominazione fece altra larga concorrenza all’Epigrafia. Così mi trovo anch’oggi suo / debitore, ed infatti ne sono vergognoso. Ma la vita è moltiplice così, che abbisogniamo tutti di molta indulgenza de’ nostri amici, e spero che da Lei non mi verrà negata. 1 Mommsen fu deputato alla camera prussiana negli anni 1863-1866 e dal 1873 al 1879, e al Reichstag dal 1881 al 1884 (HEUSS, Theodor Mommsen, 191, 196). Sull’attività politica di Mommsen vd. WICKERT 1980, 46-122. 2 TH. MOMMSEN, Lex Coloniae Iuliae Genetivae Urbanorum sive Ursonis data a. u. c. DCCX. Additamentum ad corporis volumen II, in Eph. epigr. II, Berolini 1874, 105-151 (fascicolo uscito il 7/3/1874). 3 Richard Schöne (1840-1922). 4 LUMBROSO 1921, 366: «Tuttavia si riuscì a farlo rimanere a Berlino». 5 LUMBROSO 1921, 366: «fisico». 6 Dopo la ricostruzione del partito nazional-liberale Mommsen entrò di nuovo nel Parlamento Prussiano (Preußischer Landtag) dal 1873 al 1879 e, poi, dal 1881 al 1884 al Reichstag.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1874

    651

    Ora Ella mi scrive che vuol disfarsi di quel Codice7. Io finora non ho osato offrirmi ad acquistarlo; ma siccome vedo che non è impossibile, lo prenderei volentieri. Ben inteso che, se la Biblioteca pubblica di Napoli o qualche altro stabilimento Italiano considerevole vuol prenderlo e metterlo in riparo per l’avvenire, io mi ritiro; ma se non è così, è più sicuro fralle nostre carte / che in ogni casa privata. Le offro duecento lire in oro; mi pare che sia un prezzo piuttosto d’amatore, e che Lei può accettare. In caso che non gradisca la mia offerta, il Codice ritornerà subito al suo proprietario. Soltanto la prego d’indicarmi come debbo fare e quali precauzioni si hanno da prendere. Aveva io l’intenzione di riportarlo in persona, ma nel Marzo, come sperava, non posso fare quel viaggio, essendo ritenuto a casa per affari. M’indichi8 pure che altra cosa desidera di me e sarà servito. Suo divot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 21 Gennaro9 1874. [IMI – FM] Benevento – Biblioteca pubblica arcivescovile “Francesco Pacca”, Album degli autografi celebri donato dal gen. Federico Torre, n. 9210. LUMBROSO 1921, 366-367 n. XLI; I. M. IASIELLO, in Garrucci a Benevento 2008, 294 n. III.2.14.

    284 [Mancini – 15/2/1874] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10 Berlin Chiarissimo Signore, Ella scusi con quella gentilezza, che è propria alla sua nazione, che adempisco il mio dovere con tanto ritardo. La vita si fa ogni giorno più occupata ed anche le poche ore che / richiedeva lo spoglio del suo piccolo, ma interessante manoscritto non si trovavano così facilmente come credeva. Eccolo tornato in patria con tanti ringraziamenti del viaggiatore alemanno. Se mai si scuoprono nuove antichità costì, pensino a lui ed a’ suoi studj. Suo obbligatissimo Mommsen Berlino 15 Febbr(ai)o 1874 [MB – KDR] Brindisi – Biblioteca pubblica arcivescovile “Annibale De Leo”, Fondo Borraro, b. V/5, fasc. 3.

    7 Si tratta del manoscritto di Marino Verusio (sec. XVII), il «principe degli epigrafisti beneventani» secondo Garrucci, noto come lib. pict. A 61’ (ms. lat. 2° 61r = M. 3958) ora a Berlino presso la Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz. Il codice venne poi fatto acquistare da Mommsen, cosa che provocò forti critiche da parte degli storici locali contemporanei (vd. CIL IX, p. 139; pasqualini, Scienza antiquaria, 153, 171), tanto da attribuire da parte di Garrucci a Pallante «la moda di vendere ai forestieri per pochi soldi». 8 I. M. IASIELLO, in Garrucci a Benevento 2008, 294: «M’indirizzi». 9 LUMBROSO 1921, 367: «giugno». 10 Per un accenno alla donazione dell’album degli autografi alla Biblioteca Arcivescovile vd. ZAZO, Dizionario, 375. Si ringrazia C. G. Franciosi per la segnalazione di questo documento.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    652

    ANNO 1874

    BORRARO 1978, 7-8, tav. I-II (il destinatario viene identificato erroneamente, seppur in via ipotetica, nel dotto erudito locale Rocco Briscese) [vd. ora infra alle pp. 1125-1126].

    285 [Giuliari – 4/3/1874] Monsignor ed amico mio carissimo, La vostra lettera m’ha reso così triste, come eravate voi, quando l’avete scritta. Saper un amico da tanti anni e di tanto merito ne’ guai, né poter ajutarlo! Quando m’avete dato l’incarico di pensare alla riproduzione della Cappella Pellegrini, credeva che si trattasse di rendere di pubblica ragione un’opera quasi inedita e veramente bella ed utile11. Ma se avessi saputo, che si tratta da ricavarne danari, subito vi avrei risposto, che quest’è cosa impossibile. Noi abbiamo stentato a trovare un librajo pronto a sobbarcarsi alle semplici spese della riproduzione; all’acquisto delle tavole anche per un prezzo molto ribassato niuno vorrà pensare. Lo stesso deve dirsi de’ vostri autografi del Tasso. Noi, che non siamo né ricchi né paesani del poeta, non ne faremo quel conto che giustamente ne fate voi e faranno pure forse gli Inglesi. Vi consiglierei di offrirlo direttamente al museo Britannico, che forse accettarà, e paga ogni prezzo. Vi scrivo in tutta fretta, per fare almeno questo povero dovere di non lasciarvi nel bujo. Saprete ora, che resto qui; ma all’ultimo momento, quando già stava per far i miei pacchi, i miei colleghi hanno voluto nominarmi segretario dell’Accademia, e questo m’ha deciso di rimanere e morir al posto, dove ho vissuto tanti anni. Salutate voi il Bertoldi12 e credetemi vostro fedel(issi)mo Mommsen Berlino 4 Marzo 1874. Riceverete fra pochi giorni il prezzo convenuto più l’esemplare della Cappella Pellegrini. Lo Studemund è professore all’Università di Strasburgo13, né scrive mai a nessuno, nemmeno a me14. [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 6. LA MONACA 2007, 334-335.

    286 [Hernandez di Carrera – 28/5/1874] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10 Berlin Egregio Signor Conte, Quando Ella l’anno passato, allorché stava io per lasciare l’Italia, mi confidò il monumento classico gelosamente, e a buon dritto, da Lei custodito, la fretta del viaggio e la mancanza di libri, in cui mi trovava, s’opposero al mio desiderio di rispondere prestamente e degnamente alla Sua nobile cortesia, ed ora appena ardisco prender la penna, dopo un indugio così inescusabile. Però val meglio tardi che mai, e se non posso

    11 Sulle vicende della ristampa di GIULIARI, Cappella della famiglia Pellegrini si veda la lettera del 3 settembre 1873 (n. 281). 12 Antonio Bertoldi (sec. XIX). 13 Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889). 14 Su un foglietto allegato.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1874

    653

    restituire nella primitiva integrità la bella lapide da Lei serbata15, almeno sono quasi certo di aver / trovato il soggetto, a cui appartiene, e lo fatto storico, a cui allude. Tacito negli annali 3,2116 fa menzione di un fatto d’arme, in cui per ordine del padre proconsole dell’Africa L. Apronio17 il figlio di lui L. Apronio Caesiano18 (console poscia nell’a. 39) ruppe le schiere del condottier Africano Tacfarinate19. Ora è quasi certo, che questo figlio ha dedicato la nostra lapide. Era giovanetto allora – praetextae positae [tempore o qualche cosa simile] – né aveva avuto impieghi, ma bensì, forse come premio di sua prodezza, il settemvirato – [L. Apronius Caesianus] VIIvir e poi ne’ versi septemvir puer. Il nome torna anche nel fine, dove però si dovrà mettere quel di un suo liberto, come per esempio L. Apronio [L. l. Philotimo curante]. Nel secondo frammento della lapide pubblicata dopo altri dal Torremuzza (p. 289 ed. 2)20 al v. 2 si legge filius A/proni maio[r], e l’Aproni effigiem del suo pezzo trova il suo riscontro nel v. 7 dell’altro: effigiem cari genitor[is]. La nazione Africana vien indicata ivi v. 4: Gaetulas gentes q[ui vicit o che so io]. La dedicazione si fa [Vene]ri Erucinae, a cui, cioè all’Aeneadum alma parens, s’indirizzano i due Signori: hoc tibi sacrarunt [f]ilius atqu[e pater]. Si dedica la spada vittoriosa sia del padre sia del figlio: felicem gladium e pure lo scudo che portava nella battaglia il padre: armaque quae gessit scuto … (quanta patet virtus!) ens[em … caedibus attritus21, e finalmente, come dissi, la statua del padre ossia piuttosto il ritratto. A me, non essendo verseggiatore latino, non è dato procedere più oltre, ne credo possibile, che si restituisca per congetture le parole infelicemente sparite. Però anche quanto ne rimane fa un monumento nel suo genere / e di somma importanza storica. Il dottor Bardt22 l’ossequia e si ricorda con sommo piacere le buone ore della sua gita a Trapani. Io le ripeto nuovamente le preghiere d’indulgenza per quel mio silenzio pur troppo lungo, e l’espressione della mia gratitudine per la sua importante comunicazione. Suo divot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg presso Berlino Marchstrasse 6 28 maggio 1874 [FM]

    15 Mommsen si riferisce a uno dei due frammenti di CIL X, 7257 = ILS 939 = CLE 1525 (l’altro frammento, perduto, venne pubblicato per la prima volta in GUALTIERI, Siciliae objacentiumque insularum, 40 n. 259 = 23 n. 152). Mommsen dimostra l’appartenenza dei due frammenti alla stessa iscrizione, cui dedica lo studio Dedicatio facta ob victoriam de Tacfarinate, in Eph. epigr. II, Berolini 1874, 264-269. Il frammento già nella collezione Hernandez è conservato presso il Museo interdisciplinare regionale “Agostino Pepoli” di Trapani, inv. 5227; si veda, con altra bibliografia, F. OLIVERI, Le iscrizioni latine, in Il Museo Regionale “A. Pepoli” di Trapani. Le collezioni archeologiche, a cura di M. L. FAMÀ, Bari 2009, 389-390 n. 1. 16 TAC. ann. 3, 21. 17 PIR² A 971. 18 PIR² A 972. 19 PIR² T 3. 20 CASTELLI GIGLIO DI TORREMUZZA, Siciliae et objacentium insularum, 289 n. 56. 21 Le parole «caedibus attritus» sono aggiunte nell’interlinea superiore dopo i puntini di sospensione; dopo «Ens[em», la parentesi quadra non chiude. 22 Karl/Carl Bardt (1843-1915).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    654

    ANNO 1874

    Trapani – Archivio storico del Museo interdisciplinare regionale “Agostino Pepoli”, Carteggio archeologico di Francesco Hernandez iunior conte di Carrera, vol. I, 14.C.4, ff. 240r-241v. MUSCOLINO 2013a, 464-465.

    287 [de Rossi – 23/7/1874] Carissimo amico Eccovi servito23. Mi spiace, che questo mio servizio è tanto leggiero o piuttosto nullo; ma è un bel birbo chi da più che non ha, dice il nostro proverbio24. Mi scrisse già l’Henzen25, che l’exilium Centumcellense fa bene alla moglie26, e che tornate con migliore speranza che non aveste lasciando Roma. Di cuore ve ne felicito. Penso spesso a voi, come sapete, né soltanto mi rammento lo studio, ma pure il salone. Scrivo in fretta alla Biblioteca; e vi preme aver la risposta quanto primo. Dunque addio. Tutto vostro Mommsen Berlino 23 di Luglio 1874 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10520, f. 23v. BUONOCORE 2003, 137 n. 48; ID. 2013, 207.

    288 [Piccolomini – 31/7/1874] Caro Professore, Sono stato lieto di riveder i suoi caratteri mancati, ne convengo, per colpa mia. Ma vedo che nonostante né la mia trascurataggine, o piuttosto l’impossibilità di reggere alla necessaria corrispondenza, né la sua domestica sventura Ella mi serba quell’antico affetto, che le contracambio di cuore. Alla domanda che mi fa riguardo al concorso per la Cattedra di lettere greche a Pisa soddisferei volontierissimo, se non vi si opponesse un certo scrupolo che mi impone la necessità d’astenermi. Conosco bene il Canna27, che è valente Grecista e sotto ogni riguardo / persona di merito, posto poi in quella capitale delle scienze in un esilio poco degno di lui. Ho parlato co’ miei amici Italiani, non riguardo alla cattedra Pisana, ma generalmente insistendo, che gli si desse un impiego, in cui potesse rendere al paese quella utilità di cui è capace. È probabile che la nomina del Canna è fin ad un certo punto la conseguenza della mia raccomandazione. La sua delicatezza apprezzerà ora i motivi del mio silenzio. Mi rallegrerò con lei, se esce vittore da questo concorso; ma io non posso disgraziatamente contribuirvi. 23 Nel quarto foglio della lettera sono le trascrizioni di tituli desunti dal codex Filonardianus (Berol. A 61p [vd. CIL IX-X, pp. XXXIV-XXXV)]: CIL XI, 1523 e CIL XI, 3518. 24 Cioè «Nur ein Schelm gibt mehr, als er hat». Quel «non» di Mommsen sembra allotrio. Vd. anche infra alla lettera n. 299 trasmessa a Fiorelli il 6 agosto 1875. 25 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 26 La moglie di de Rossi, la contessa Costanza Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi (1843-1922). 27 Giovanni Canna (1832-1915)

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1874

    655

    Quanto al Peanio parmi, che l’edizione del testo greco senza il latino non gioverebbe molto; è vero, che il lavoro del Hartel28 è assai meschino e che bisogna riprendere tutto l’Eutropio compresovi il Paolo Diacono, e aggiungendovi pure il Peanio e i frammenti di Suida; ma questa è una impresa lunga ed ardua e per quanto sappia per la maggior parte estranea a’ suoi studj. Però se vuol fare / una revisione del Peanio, ne esiste un codice a Monaco (Bavar. 101 saec. XVI f. 1-50), di cui ho alcuni saggi, i quali sono a sua disposizione: né sarà difficile ottenerne il confronto per intero. Se vuole, si serva della mia mediazione; costerà ben poco. Del riscontro della m. (?) 2 del Livio Laurenziano mi mandi un saggio, per poter giudicare dello spazio, che la pubblicazione occuperà, e della maniera come Ella ha ideato questo lavoro. Allora le scriverò, se potrà servire per l’Hermes o come si abbia da fare; senza questo saggio non posso dir nulla, se non che quelle lezioni meritano certamente la pubblicazione. ne potrà parlare ancora col Bormann29, che è attualmente a Firenze (canto dei Nelli 8, signora Marzotti), e che conosce i nostri costumi letterarj, così che potra consigliarlo. Mi creda come sempre suo affez(ionatissi)mo Mommsen Charlottenburg bei Berlin, Marchstr(asse) 31 Luglio 1874. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Piccolomini, A119 n. 9.

    289 [Vincenzo Promis – 1/8/1874]30 Monsieur, Est-ce que vous me permettrez de me rappeler à votre mémoire? J’ai manquis, je ne le sais que trop, à tous les devoires que l’amitié m’imposait: mais je n’ai pas pêché par le coeur. Vous ne croyez pas, comme la perte de M(onsieur) votre oncle m’a affligé31. Jamais, dans tout le cours de mes travaux, je n’ai rencontré ni un appuis si efficace ni une amitié née de la société de nos recherches et consolidée par l’admiration pour ce caractère si simple, si / naif et si grand. C’etait mon espérance dans mon long et difficile travail de lui apporter un jour les inscriptions de Piemont et de les voir approuvée par lui. Vous savez, j’avais l’intention de rentrer chez moi par la voie de Turin. Je n’en ai pas eu le courage: j’avais peur de revoir cette maison déserte. Pardonnez moi mon silence, et pardonnez aussi, que je rouvre ainsi des blessures qui doivent saigner encore. Il faut bien retourner aux affaires. Veuillez bien m’envoyer ce que vous m’annonciez l’hiver dernier et que vous avez bien voulu préparer pour moi en exécutant soit les injonctions soit les intentions de notre cher défunt. Je suis aussi votre débiteur / pour les dessins de M(onsieur) Cantù32: veuillez bien me communiquer ce que vous avez déboursé pour moi. W. HARTEL, Eutropius und Paulus Diaconus, Wien 1872. Eugen Bormann (1842-1917). 30 Nel f. 1 in alto a destra è annotato: «risp(osto) 4 agosto (18)74 e mandato tutto. Di nuovo li 14 ag(osto) (18)74 e mandato iscriz(ione) di Nizza e Guida del Risso di cui in lettera al C(on)te Vesme». 31 Carlo Promis era morto l’anno prima prima, nel 1873. 32 Cesare Cantù (1804-1895). 28 29

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    656

    ANNO 1874

    Je ne connais pas assez l’ouvrage m(anu)s(crit) de Cigalini sur Côme33 pour on pouvoir juger; mais je ne crois pas qu’il mérite d’être imprimé. La partie epigraphique est à peu d’exception pris une compilation de recueil jamais imprimé mais très commun de Benedetto Giovio34. L’ouvrage du citoyen Jaquet regardant Suse35, dont M(onsieur) Lumbroso36 me fait part en votre main, m’est inconnu tout-à-fait. Veuillez bien en joindre l’extrait aux autres que vous avez déjà pris pour moi. Veuillez me croire, Monsieur, votre très dévoué Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6 1 Août 1874 [VEP] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 14/I/116. GIORCELLI BERSANI 2014, 32 (stralcio); EAD. 2015, 23 (stralcio).

    290 [Vincenzo Promis – 5/9/1874]37 Monsieur, J’ai reçu tous vos envois et je vous en suis bien obligé. Ces dessins sont parfaits et ne seront pas la moindre parmi les contributions, que mon volume doit à votre excellent oncle, et qui pour moi seront toujours des mémoires assai douces que tristes. / Je n’ai pas encore envoyé la somme que vous dois parceque j’aurai prochainement un petit compte à régler avec M(onsieur) Vesme38, et que l’un ira bien avec l’autre. Vous avez reçu la Guide de Nizza de M(onsieur) Risso39, que je vous ai retournée par la poste. 33 Il manoscritto di Francesco Cigalini (1489-1551), De nobilitate patriae ad decuriones, datato al 1554, si conserva a Torino, Biblioteca Reale, Fondo Manoscritti di storia d’Italia, n. 22. Cf. CIL V, p. 564 e l’edizione pubblicata a cura di D. VISCONTI in Larius. La città ed il lago di Como nelle descrizioni e nelle immagini dall’antichita classica all’eta romantica. I. Dalle origini alla fine del Seicento, Milano 1959, 165-184. 34 Benedetto Giovio (1451-1545). Il riferimento è all’opera Veterum monumentorum quae tum Comi tum eius in agro reperta sunt collectanea, nota da tradizione manoscritta e redatta tra la fine del XV e il primo decennio del XVI secolo. Cf. CIL V, pp. 563-564 n. II. 35 J.-a. Jaquet, Mémoire sur la statistique de l’arrondissement de Suze adressée au Général Jourdan, Conseiller d’État, Administrateur General de la 27ème Division Militaire par le citoyen Jaquet, Sous-Préfet du même arrondissement, Turin, de l’Imprimerie nationale, an X [18011802], consultabile anche nella ristampa anastatica in C. MAURICE, La vie agricole au XVIIIème siècle dans l’ancien écarton d’Oulx, in Segusium 17 (1981). 36 Giacomo Lumbroso (1844-1925). 37 Nel f. 1 in alto a destra è annotato: «scr(itto) a Rossi 9 Sette(m)bre (18)74 per l’iscriz(ione) di Nizza». 38 Carlo Baudi di Vesme (1805-1877). 39 Joseph-Antoine Risso (1777-1845). Si riferisce alla Nouveau guide du voyageur à Nice, Nice s.d. oppure alla Nouveau guide du voyageur dans Nice et notices sur l’histoire civile et naturelle de cette ville, 2e éd. revue et aug., Nice 1844.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    657

    ANNO 1874

    À dire vrais je ne me tiens pas pour vaincu par ce qu’écrit M(onsieur) Toselli40 à l’égard du cippe Niçois. Si jamais quelqu’un du métier passe par Nizza / veuillez bien le prier de faire pour moi l’inspection oculaire du monument, ou de me procurer une bonne empreinte du commencement, ou constatant, s’il y a ou non rempli brissage sur la pierre41. Je suis, Monsieur, votre tout dévoué Mommsen Charlottenburg 5 Sept(embr)e 1874. J’ai chargé un jeune confrère d’ici, M(onsieur) Geiger42, de me copier quelques inscriptions du m(anu)s(crit) de Ricolvi43. Veuillez bien lui dire, quand il se présentera à vous, que le travail est déjà fait, grace à M(onsieur) Lumbroso44, qui fait toujours plus qu’on ne lui demande. [VEP] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 14/I/145.

    291 [Vincenzo Promis – 10/9/1874] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse). 10 Berlin Pregiatissimo Signore, La buona memoria del suo zio45 un giorno mi esibì una iscrizione inedita trovata a Demonte e servatavi nel giardino del Conte Borelli46, la quale nell’impronta fatta in carta bagnata leggemmo così: VCIMAE VFILLIV AVGVSTVS VOTVM SOL PLOSTRALIBVs DEDICAVIT47

    /

    Per una strana coincidenza, che avrebbe fatto gran piacere allo zio, è venuta fuori negli istessi contorni un altra pietra della medesima divinità, di cui ebbi una impronta 40 Dovrebbe trattarsi di Jean-Baptiste Toselli (1805-1885) autore dell’opera Précis historique de Nice depuis sa fondation jusqu’en 1860. I. Nice depuis sa fondation jusq’en 1789, Nice 1867. 41 CIL V, 8102. 42 Ludwig Geiger (1848-1919). 43 Jean-Paul (Giovanni Paolo) Ricolvi (1712-1748). Si allude alle Iscrizioni lette e copiate di fresco da J.-Paul Ricolvi nel contado di Nizza co’ nomi de’ luoghi dove si trovano e le misure loro, ms. datato al 1744 (Torino, Biblioteca Reale, Storia Patria, n. 293: si veda GIACCARIA, Le antichità romane in Piemonte, 19 nt. 61; cf. CIL V, p. 915). 44 Giacomo Lumbroso (1844-1925). 45 Carlo Promis (1808-1873). 46 Giacinto Borelli (1783-1860). 47 CIL V, 7862 = ILS 4571a = AE 1991, 728 = E. CULASSO GASTALDO – G. MENNELLA, in Suppl. It., n.s., 13, Roma 1996, p. 313 n. 2.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    658

    ANNO 1874

    dal Professore Canavesio48; ivi essa vi è chiamata Leucimalacus, né dubito punto, che anche nell’altra vi sia veramente EVCIMAL49. Mi faccia il favore o di trovarmi quel calco fralle carte del caro nostro defunto, o, se manca, di procurarmene un altro50. I monumenti hanno una certa importanza. / Voglia dire al Conte Vesme51, che comunque abbia fatto il possibile per trovare il testo, finora non mi è riuscito; e raro anche qui. Però lo troveremo; ma faccia che non mi creda poco sollecito di servirlo. Suo divotissimo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 10 Sett(embre) 1874 [EC] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 14/I 259.

    292 [Luciani – 24/11/1874] Carissimo amico, Ho potuto procurarmi que’ fogli del Corpus, che contengono le Istriane e ve gli mando colla speranza, che colla solita vostra assiduità e perspicacità mi procurerete altre aggiunte e rettificazioni. Quelle che mi mandaste mi furono molto grate, particolarmente le Parentine del Franceschi52; le Polensi mi sono state mandate anche altronde53. Spero, se il Rettorato dell’Uni/versità attualmente mandatomi non vi pone ostacolo, di far uscire la seconda parte del quinto volume nel corso dell’anno venturo; ivi troverete le vostre giunte. Conoscete il Sig(nor) Gregorutti54 che si occupa delle Aquilejesi, ed anzi, come mi scrivono, ne prepara un supplemento ragguardevole? Mi sta a cuore di conoscere questa raccolta prima che esca il mio volume: forse potrete servirmi anche per questo. Tutto vostro occupatissimo e obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 24 Nov(embre) 1874 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I. GENZARDI 1921, 34 (stralcio); CERNECCA 2002, 51 n. 21.

    293 [Luciani – 1874] Al ch(iarissi)mo Sig(nor) Tommaso Luciani Venezia Calle dei cinque a Rialto Casa Previtali Sebastiano Canavesio (1806-1884). CIL V, 7862a = ILS 4571; cf. E. CULASSO GASTALDO – G. MENNELLA, in Suppl. It., n.s., 13, Roma 1996, p. 311. 50 Annotazioni di Promis a matita: «Risp(osto) 14 (settem)bre (18)74 e mandato il calco». 51 Carlo Baudi di Vesme (1805-1877). 52 Carlo De Franceschi (1809-1893). 53 Apprendiamo da CIL V, p. 1016 che anche Enrico Maionica (1853-1916) inviò a Mommsen alcune iscrizioni di Pola. 54 Carlo Gregorutti (1821-1898). 48 49

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1874

    659

    raccomanda il suo collaboratore al C(orpus) I(nscriptionum) Latinarum Sig(nor) Oldenberg55 di Berlino. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 127 n. 104.

    55 Hermann Oldenberg (1854-1920). Allora giovane allievo di Mommsen a Berlino, Oldenberg era stato incaricato di lavorare su manoscritti contenenti iscrizioni romane spagnole, studio che poi confluì in H. OLDENBERG, De Hispano antiquo, in Eph. epigr. III, Berolini 1877, pp. 17-30 (nel I fascicolo uscito nel 1876; poi in CIL II/2, p. LXXVI n. 90). Non si trovano però in questo riscontri di codici veneziani.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1875

    294 [Gallia – 5/3/1875] Chiarissimo Signore1, Se mi godeva l’animo vedendo condotto a buon termine la comune impresa2, l’Ateneo ha voluto colmare la mia soddisfazione coi preziosi doni mandatimi3. Gradiscano i membri di questo distinto corpo l’espressione de’ vivi ringraziamenti del collega / oltramontano4, e mi continuino quelle relazioni, che sono e utili alla scienza e care ai cuori. Mi saluti distintamente il nostro Presidente Sig(nor) Can(onic)o Tiboni5 e il caro da Ponte6 e mi creda suo affez(ionatissi)mo Mommsen. Berlino 5 Marzo 1875 Mandai al Gruppe7 il plico destinatogli8. [AC] Brescia – Archivio di Stato, Archivio Ateneo, b. 39, fasc. 1875.

    295 [de Rossi – 26/3/1875] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Caro amico, La vostra buona lettera quasi mi richiama a Roma e mi ricorda il giorno quod mihi supremum tempus in urbe fuit. Se posso, vengo e se non posso, pure verrò. Salutatemi la cara e buona D(onna) Ersilia9, che porta il blu con tanta leggiadria. / Schiettamente però vi confesso, che vi scrivo perché ho bisogno del vostro ajuto. Conoscerete la curiosa iscrizione portata dal Duchesne10 da Larissa: 1 Mommsen risponde a una lettera del segretario Giuseppe Gallia (1810-1889) datata Brescia, 29 gennaio 1875. 2 MOMMSEN Inscriptiones urbis Brixiae (cf. CIL V, p. 1079). 3 Si riferisce all’invio di due copie delle Inscriptiones urbis Brixiae, una per Mommsen stesso, l’altra da presentare all’Accademia delle scienze di Berlino, che risponderà a Gallia con lettera datata Berlino, 25 febbraio 1875. 4 Mommsen era stato nominato socio corrispondente dell’Ateneo di Brescia il 16 giugno 1867 (ALBERTINI 1978, 145). 5 Pietro Emilio Tiboni (1799-1876). 6 Pietro da Ponte (1833-1918). 7 Paul Otto Gruppe (1851-1921). 8 Si riferisce all’invio di una lettera e di un volume dei Commentari dell’Ateneo di Brescia dovuto a Gruppe come socio corrispondente, nominato il 9 agosto 1874 (ALBERTINI 1978, 157). 9 Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925). 10 Louis-Marie-Olivier Duchesne (1843-1922).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1875

    661

    DMS SIGno

    ChrISTI ?

    fl∙v///eia∙ma trona∙tribvni domina∙manci PI PIOrum V VIXIT an

    /// xxiiii

    IN DOMO DEI POSITA EST

    / È roba vostra, non mia; ma per le mie disgrazie sono costretto di pubblicarla nel supplemento al vol(ume) III che si sta stampando nell’Ephemeris11. Ajutatemi dunque come collega ed amico che siete. Tutto vostro Mommsen B(erlin) 26/3/(18)75 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14255, f. 175rv n. 132. BUONOCORE 2003, 138-139 n. 49; MASTINO 2004, 275 nt. 182 (stralcio); MANDATORI 2014, 326 (stralcio).

    296 [Grosso – 4/5/1875] Un giudizio imparziale sui miei studj è raro quì, dove parte la conoscenza imperfetta del nostro idioma, parte il cattivo vezzo de’ molti di giudicare i libri di storia italiana scritti dagli esteri sul più o meno degli elogi che accordano agli italiani, abbaglia anche buona parte de’ savj. Tanto più le sono grato, che lei, partendo da un punto di vista tutto differente, accenni alcuni di questi ostacoli, che pajono più insormontabili delle istesse Alpi. Quando una volta ci intenderemo vicendevolmente e quando la nuova Italia ne’ fatti nuovi e grandi avrà acquistato quella bella pietà, che fa svanire la vanità nazionale, allora forse anche per me verrà un giudice più competente e più sodo che que’ attuali [GM] Novara – Archivio di Stato, Collezione autografi di Stefano Grosso, s.n.i. BUONOCORE 2014, 257-258.

    297 [Caetani Lovatelli – 14/7/1875] Th(eodorus) Mommsenus H(ersiliae) Lovatelliae s(alutem). Tu quem solemus meliore lapillo notare diem fecisti etiam candidiorem solito. Venit enim epistula. Tua inter rosalia domestica nec quicquam offuit uxoris gaudio, nisi quod opus fuit interprete. Felicem te, quae vivas in urbe aeterna iam constipatis ibi nostri ordinis principibus viris novo splendore adaucta. Amphitheatrum Flavium post crucem feliciter sublatam 11

    Eph. epigr. II, 1047 = CIL III, 7315 = 14203, 34 = ILCV 2184.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    662

    ANNO 1875

    ranis hodie traditum iam resurget opinor integrum ut fuit sub virga Florelliana12. Videor mihi videre Te mediam inter Rossium13 et Florellium14 arbitram modo controversiarum, modo cenarum magistram. Quod si ita mei memineritis, persentiam licet a millesimo lapide. Saluta velim maritum15 et patrem16 et amicos. Berolini, XIIII Iul. MDCCCLXXV. Fiorellio velim aurem vellices, si quid prodibit de cautionibus in triptychis scriptis nuper repertis Pompeiis17, ut propediem mecum communicet. [FM] LUMBROSO 1921, 367 n. XLII.

    298 [de Petra – 5/8/1875] Carissimo Amico, M’avrete creduto morto: ma sono stato Rettore, ciò che del resto è anche una specie di purgatorio e almeno poco propizio per gli studj. Ora però mi trovo quasi sbrigato, ed anzi ho cominciato la stampa delle mie, potrei dire delle nostre, iscrizioni dell’Italia inferiore, Regno Napoletano18. Io ho sempre avuto la speranza che, giunto a questo termine, la vostra collaborazione ricomincerebbe a quel punto dove cessò quando lascia. Voi mi avete mostrato tanto amore per me e per queii studii che ci uniscono, che, malgrado il mio lungo silenzio, ho il coraggio di indirizzarvi la prima lista dei miei desiderata, aggiungendo che altre verranno dopo. Infatti, caro amico, un tal lavoro deve essere fatto viribus unitis: e vi prego di fare per questa mia raccolta ciò che, per quella dell’Alta Italia, ha fatto il Promis, di cui piango ancora la grande perdita19. Ora, come Direttore del Museo (la quale nomina mi fu molto grata e cara20) voi siete anche ufficialmente il tiranno del Reame lapidario, e così mi inchino come fedele suddito e, spero, buon alleato Mi saluti il Barnabei21. Tutto suo Mommsen 12 Con regio decreto del 28 marzo 1875 Fiorelli era stato posto a capo della Direzione generale degli scavi e dei musei, appena istituita. 13 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 14 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 15 Giacomo Lovatelli (1832-1879). 16 Michelangelo II Caetani (1804-1882). 17 Con ogni probabilità le tavolette cerate scoperte nel luglio 1875 nella casa di L. Caecilius Iucundus a Pompei, poi edite da G. DE PETRA, Le tavolette cerate di Pompei rinvenute ai 3 e 5 luglio 1875, in Atti Accad. Lincei s. 2°, III/3 (1875-1876), 150-230; MOMMSEN, Quittungstafeln (= GS III, 221-274); K. ZANGEMEISTER, Tabulae ceratae Pompeis repertae annis MDCCCLXXV et MDCCCLXXXVII, in CIL IV, Supplementum, I (1898); vd. anche ANDREAU, Les affaires. 18 Mommsen si riferisce ai volumi IX e X del CIL, editi nel 1883. 19 Carlo Promis (1808-1873). 20 De Petra era stato nominato direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 2 maggio 1875 in sostituzione di Giuseppe Fiorelli, suo maestro, (vd. supra alla nt. 12). 21 Felice Barnabei (1842-1922).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1875

    663

    Berlino, 6 agosto 187522. [MB – FM] [S.n.a.], Giulio de Petra, in La rassegna italiana industriale, agraria, commerciale, finanziaria, politica, letteraria artistica 16, 6 (1908), 4-5; LUMBROSO 1921, 431-432 n. XLIV; DE PETRA, 2004, 518, nota 39 (edizione parziale); ID. 2005, 50-51 nt. 120 (edizione parziale).

    299 [Fiorelli – 6/8/1875]23 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Carissimo amico, Non ho dimenticato la sua domanda, ma le moltiplici mie occupazioni pel Rettorato della nostra Università hanno fatto sì che non ho potuto scriverle prima. Il mio amico e collega Prof(essore) Ermanno Grimm24 ha su mia richiesta ha steso per le nostre Preussiche Jahrbücher, periodico assai stimato, un articolo sulla sua opera25, che ho già veduto stampato e che uscirà fra giorni. Gliene Io gli ho mandato la copia l’esemplare / del suo libro che mi trasmise, perché sta meglio nelle sue mani che nelle mie poco degne. Vieppiù uno de’ nostri libraj più conosciuti per pubblicazioni artistiche, Sig(nor) Alessandro Duncker26 qui ha acconsentito a preghiere mie d’incaricarsi dello smercio del suo libro per la Germania. Non si lusinghi che arriveremo così a un resultato cospicuo; il nostro pubblico non è l’inglese ed anche le grandi biblioteche sono rare. Però qualche cosa si farà. Le copie mandate al Fleischer27 finora non mi sono giunte. Se verranno, saranno consegnate al Duncker. Della notizia / del Grimm le manderò alcune copie, quando mi capiteranno. Ecco ciò che ho potuto fare per Lei. Non è molto, ma birbo chi fa più che il possibile, dice il nostro proverbio28. Mi saluti il comune amico Minervini29, di cui godeva rivedere i caratteri dopo tanto tempo. Però per sollicitare ciò che si poteva fare pel suo libro, non occorreva indossamento. Io non ho dimenticato né il suo ajuto né la sua cortesia. Mi creda suo divotissimo ed obbl(igatissi)mo Mommsen 22 De Petra da come riferimento cronologico il 5 agosto. Lumbroso il 6 agosto. Non disponendo dell’originale, ci siamo attenuti, pur con oggettive perplessità, alla datazione di Lumbroso che trascrive nella sua interezza il documento. 23 Erroneamente questa lettera è stata inglobata nel carteggio Mommsen – Minervini sotto Minervini: dal contesto della missiva, sembra ragionevole identificare il destinatario con Fiorelli. 24 Herman Friedrich Grimm (1828-1901). 25 G. FIORELLI, Descrizione di Pompei, Napoli 1875. 26 Alexander Duncker (1813-1897). 27 Georg Friedrich Fleischer (1794-1863). 28 Cioè «Nur ein Schelm gibt mehr, als er hat». Quel «non» sarebbe da espungere. Vd. anche supra alla lettera n. 287 trasmessa a de Rossi il 23 luglio 1874. 29 Giulio Minervini (1818-1891).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    664

    ANNO 1875

    Berlino 6 Agosto 1875 Mancano a tutte le nostre biblioteche / i Rendiconti della Accademia Ercolanese. Faccia premura, che il Minervini me gli invii; probabilmente ne avrà copie ancora. Se mai non fosse, posso ritornare l’esemplare mandatomi: ma m’occorre farne lo spoglio. Ho cominciato in questi giorni le stampe delle iscrizioni già Napoletane30; se i miei amici avranno qualche cosa d’inserirvi, particolarmente per la Calabria (antica) e la Puglia, che saranno le prime, gli prego di mandarmelo sollecitamente. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3035r-3036v. BUONOCORE 2003, 291-292 n. 167; ID. 2003a, 112-113 n. 20.

    300 [Caetani Lovatelli – 31/8/1875] Nobilissima Signora, Ella non poteva farmi dono più gradito di quella nuova elucubrazione del mio caro nemico da trent’anni31. Ma la sfida non l’accetto. Donne e preti sono sagri per l’Arminio civilizzato, ed anzi se Ella vuol e può far la pace fra me e quell’ultimo rampollo dell’erudizione un po’ furba, ma però rispettabile della Santa Compagnia, io sono tutto pronto a firmare. Seriamente parlando, quest’uomo è certamente, come l’ho battezzato da lungo tempo, semifalsarius, ma la sua attività ed anzi una certa dottrina fanno sì che è pure semi-rispettabile. Ed io sono una buona pasta d’uomo e dalle sue mani, che possono conciliare tutto, accetterei anche peggio. Ella certamente vede il de Petra32 alle volte. Vuole dirgli, che mi preme aver un buon spoglio della corrispondenza del Gervasio33, che sta da’ Filippini34? Ho cominciato di ristampare le mie iscrizioni già Napoletane35 – è uno strano sentimento riandare così die Jugendwege e rifare in età matura un lavoro eseguito calida iuventa. Perciò ho bisogno dell’ajuto de’ nostri amici costì, fra cui il de Petra ora, che il Fiorelli36 è stato capitalizzato37, è sotto ogni rispetto il primo. Penso che il Mau38, se vi è ancora, non si rifiuterà ad eseguire questo lavoro; ma non ho voluto scrivergli prima di aver la risposta del de I volumi IX e X del CIL usciranno nel 1883. Probabile allusione al gesuita Raffaele Garrucci (vd. anche, di seguito, il riferimento alla «Santa Compagnia»), con cui Mommsen, come si sa, entrò più volte in polemica (vd. supra p. 107 e alle note delle lettere nn. 78, 79, 86, 92). 32 Giulio de Petra (1841-1925). 33 Agostino Gervasio (1784-1863). 34 Gli scritti di Gervasio occupano ben ottantotto volumi conservati a Napoli presso la Biblioteca dei Padri Gerolamini (o Filippini). Tra queste carte sono presenti 3152 lettere autografe (vd. GIGLIO, Epistolario inedito). 35 TH. MOMMSEN, Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae, Lipsiae 1852; il progetto di edizione di Mommsen si concluderà con la pubblicazione congiunta dei volumi CIL IX-X, editi nel 1883. 36 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 37 Nel 1875 Fiorelli si era trasferito a Roma perché posto a capo della Direzione centrale degli scavi e musei dei Regno (vd. supra). 38 August Mau (1840-1909). 30 31

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1875

    665

    Petra. Scrissi anche al Salazaro per quella sua insigne pubblicazione artistica39: spero che avrà avuto la lettera. Le copie del libro però annunziate da lungo tempo finora non mi sono capitate. Mi saluti il suo marito40 e permetta che mi lusinghi della speranza di rivedere lui e lei nella primavera ventura – forse accompagnato dalla mia figliuola, che volontieri inizierei nei misteri della bella Italia, fra cui chi non conta l’amicizia degli Italiani, non la conosce. Suo divot(issi)mo Charlottenburg, 31/8 75. MOMMSEN. Priores quoque litteras suo tempore gratus iucundas. [FM] WICKERT 1964, 307 (stralcio); LUMBROSO 1921, 432-433 n. XLV; C. FERONE, in Garrucci a Benevento 2008, 17 (stralcio) (= ID. 2013, III, 205).

    301 [Lumbroso – 14/9/1875] Monsieur, […] J’ai été charmé du projet de M(onsieur). Bocca41 de faire une traduction de mon Staatsrecht 42, et il en aura la preuve par la réponse de mon libraire inspirée par moi. Mon histoire qu’on a traduite et avilie, ne rendrait guère service aux progrès de ces études en Italie; c’est un livre qui ne s’adresse pas aux savants, mais aux hommes du monde qui voudront se faire une idée du peuple romain et son histoire. Mais le Staatsrecht pourra y contribuer. C’est, je l’espère au moins, le sommaire de ces recherches à leur état actuel, pas trop illisible et pédant pour être apprécié chez vous, mais portant aux faits et aux recherches. Mais il faut un bon traducteur, qui sache les deux langues et puis la matière assez bien. Tout à vous Mommsen Charlottenburg 14 Settembre 1875.

    39 Probabilmente D. SALAZARO, Studi sui monumenti della Italia meridionale dal IV al XIII secolo, Napoli 1871-1877 (vd. CIL IX-X, p. LXI). 40 Giacomo Lovatelli (1832-1879). 41 Casimiro Bocca (1832-1883). 42 MOMMSEN, Römisches Staatsrecht. Successivamente tradotto in francese: TH. MOMMSEN, Le droit public romain, trad. di Paul Frédéric-Girard, Paris 1887-1891. Il progetto editoriale proposto da Bocca per la traduzione in italiano dello Staatsrecht, cui anche Lumbroso fa riferimento con toni entusiastici nelle lettere a Mommsen del 7 e del 18 settembre 1875 [edite in MARONI LUMBROSO 1973, 31-32 n. 11, 34-35 n. 13], non fu mai portato a compimento. In calce alla lettera è presente questa nota di Lumbroso: «Un anno dopo, il P. Bruzza mi scriveva da Roma (22 agosto 1876): ‘Le trattative per la traduzione dello Staatsrecht furono rotte, dopo che il Mommsen aveva tutto combinato coll’avv. Re, del quale veduti i saggi della traduzione era stato contento. Il motivo è che il Bocca non vuol pagare più di 20 lire per foglio, che credo sia il prezzo dei traduttori di romanzi in Milano. Chi non sa se il tedesco dovrà aspettare che se ne faccia una traduzione in Francia o nel Belgio’». Migliore fortuna ebbe invece sempre di Mommsen il suo Abriss des römischen Staatsrechts del 1893 che fu tradotto da Pietro Bonfante con il titolo Disegno del diritto pubblico romano, Milano 1904 (vd. DILIBERTO, Mommsen èdito, 160-161).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    666

    ANNO 1875

    [GC] Roma – Fondazione “Marco Besso”, Archivio storico, Carte Giacomo Lumbroso, s.n.i. LUMBROSO 1921, 433 n. XLVI; MARONI LUMBROSO 1973, 33 n. 12.

    302 [de Rossi – 27/9/1875] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Carissimo amico, Ho da ringraziarvi, se non l’avete generosamente dimenticato, per quel corso nell’inferno dell’Agosto romano, che vi feci fare. Avrete però penso ricevuto come una qualche (s)cusa il primo stampone delle nuove napoletane, le quali camminano ancora lenti lenti, ma dall’ottobre saranno attivate. Mi fa senso questo rintracciare la via / battuta trent’anni fa, correggendo i vecchi errori forse per commetterne altrettanti. Ma in somma vi spira in questi lavori un certo ricordo di gioventù che piace a chi si fa vecchio. Le buone parole che mi dite intorno al mio Staatsrecht m’hanno fatto un piacere che forse non v’immaginate43. Lo so anch’io che questo libro è il sunto di que’ miei lavori di trenta anni così varj e però miranti sempre a questo solo scopo; ma sono ben rari quei che possono giudicare della totalità del / lavoro, in cui parmi che ne stia il merito. E poi quando a noi giovani le lodi piovevano addosso, ora i cari colleghi lo trovano tutto semplice che i nostri libri non sono troppo cattivi, o se mai fanno l’applauso, troppo bene gli conosciamone per goderlo. Ma quando leggo la vostra lettera, parmi che ritorna l’antico piacere con cui ricevemmo già gli elogj degli amici, facendone la giusta deduzione dovuta all’amicizia, ma però essendone fieri. Portavi questa lettera un mio giovane amico / il dottor Droysen44, figlio dello stori45 co , di cui il nome non può esservi sconosciuto. Anche lui, il figlio, è storico e lo tro43 Così de Rossi aveva scritto nella lettera n. 26 (ff. 40r-41v) indirizzata a Mommsen il 28 a a agosto 1875: «Il vostro Staatsrecht vol. II parte I e II è la sola distrazione di villeggiatura che mi sono permessa; essendo io ora devotus al 3° tomo della Roma sotterranea. Ho letto prima la parte II che la Ia: e non saprei dirvi se maggiore sia la mia ammirazione per la vostra feconda attività scientifica o per la mente ordinatrice di tanto apparato di notizie e di testi. Benché l’una e l’altra sieno note al pubblico ed a me da tanti anni, mi pare che nello Staatsrecht abbiate superato Voi stesso: e il grande quadro del diritto pubblico romano e del suo organismo dall’ultimo grado ed anello al massimo non potrebbe essere delineato da mano più franca e sicura, più sobria senza avarizia di notizie, più maestra in ogni parte dell’arte difficilissima di siffatte sintesi e trattati definitivi. Le mie lodi nulla valgono: e sono troppo christianus homo per avere voce nel capitolo del senato e popolo romano della classica età: ma anche tra i cristiani vi sono stati veri Romani, e vorrei essere uno di questi e poter dire con qualche autorità il mio parere o piuttosto fare il mio proscinema e scriverlo sulla piramide colossale del vostro Staatsrecht»; nella lettera n. 79 (f. 120rv) del 13 dicembre 1887, in occasione dell’uscita della parte prima del tomo III, de Rossi così scriverà: «Dei miei elogi non avete bisogno, né sarebbero questi di qualche valore. Vi dirò solo, che ho imparato molto, avendo appena percorso tutto il volume, non lettolo attentamente, come ora non posso. Quanta robustezza di mente sintetica e di instancabile lavoro nei vostri settanta anni! Nulla potete invidiare ai giovani». 44 Gustav Droysen (1838-1908). 45 Johann Gustav Droysen (1808-1884).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1875

    667

    verete ben istrutto, ma credo che l’Ellenismo se lo riterrà. Se fate qualche spiegazione catacombesca46, non dimenticatelo. Aggiungo finalmente alcuni miei ammalati, che desiderano il vostro ajuto47. Tutto vostro Mommsen Berlino 27 Sett(embre) 1875 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14256, f. 89rv n. 371. BUONOCORE 2003, 140-141 n. 50; FERRERI 2004, 363 (stralcio); BUONOCORE 2013, 214 (stralcio); PEPE 2017, 387 (stralcio).

    303 [Lumbroso – 27/9/1875] [. . .] Vous voyez, mon cher ami, que je continue à vous amuser. Mais j’ai encore une autre prière à vous adresser que de dévider cette besace de petits ennuis. On a fait des fouilles à la villa Garin près de Nice, c’est-à-dire au forum de Cemenelium48; comme vieil amour ne meurt pas même dans les embrassements de la république très sainte et encore plus catholique, j’espère bien que vous trouverez moyen de me procurer les copies des inscriptions49 qu’on y a retrouvées. Celle qui me sont parvenues sont très imparfaites. Tout à vous Mommsen Charlottenburg 27 Settembre 1875. [GC] Roma – Fondazione “Marco Besso”, Archivio storico, Carte Giacomo Lumbroso, s.n.i. LUMBROSO 1921, 433-434 n. XLVII; MARONI LUMBROSO 1973, 35 n. 14.

    304 [de Rossi – 5/10/1875] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi. Caro amico, 46 De Rossi era solito accompagnare in visita alle catacombe romane studiosi e personalità politiche di passaggio a Roma. 47 Non si conserva l’appunto di Mommsen su queste iscrizioni evidentemente cristiane che necessitavano della richiesta interpretazione da parte di de Rossi. 48 Sugli scavi e le iscrizioni dal foro di Cemenelum vd. G. LAGUERRE, Inscriptions antiques de Nice-Cimiez, Paris 1975; F. BENOIT, Cemiez, la ville antique: monuments, histoire, Paris 1977. 49 Le iscrizioni di Cemenelum furono pubblicate da Mommsen in CIL V, 7865-7981; in particolare risultano trovate o conservate nel sito di villa Garin CIL V, 7903, 7910, 7921, 7979. Solo nell’apparato di CIL, V 7979 Mommsen ricorda di aver ricevuto il testo da G. B. Roselli per il tramite di Lumbroso: «loh. Baptista Roselli misit per Lumbrosum; dedit item intercedente Henrico Iordano Albertus Zimmermann. Idem accepto a me restitutionis temptamine vestigia in pariete relicta summa cura recognovit titulumque ita ut supra legitur litterarum altitudine (quae in vv. 1. 7 est cent. 14, in v. 2 cent 7, in vv. 3-6 cent. 6) spatiorumque ratione habita accurate constituit».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    668

    ANNO 1875

    Vi scrissi ultimamente per un mio amico, quale lettera o sarà capitata o non tarderà. Ora vengo a domandar il vostro ajuto per una cosa semplicissima, ma che mi ha fatto già perder più tempra che non merita, dico la nota della mia napoletana 109*50 ed il passo del martirologio romano ivi portato sulla fede del vostro omonimo Marsicano51. Dove mai sta questo benedetto passo col tanto disputato Marcellianum? So che i santi di cui si tratta si chiamano i XII fratelli Africani, ma non sono buono a ritrovargli. Fate mi scrivere una parola per l’Henzen52 o qualche altro amico. Il gineprajo topografico resterà come sta ora; ma io voglio almeno far il mio dovere e portare i testi Tutto vostro Mommsen B(erlino) 5/10/(18)75 Avete fatto ben di scrivere al Curtius53; però è in viaggio e l’Accademia in vacanza, così che non ha ancora potuto ricevere la lettera né questa esser presentata al doctum Corpus. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14256, ff. 102r-103v n. 381. BUONOCORE 2003, 141-142 n. 51.

    305 [Bortolotti – 7/11/1875] Theodor Mommsen Charlottenbourg bei Berlin Marchstrasse. 6. Chiarissimo Signore, Comunque non dubiti, che il nostro Bormann54 abbia fatto ora il suo dovere55 (egli mi disse, che il lavoro domandato da lei tirava in lungo e che non credeva poter rispondere senza averlo finito per intero), non voglio tralasciar il riscontro dovuto alla gentilissima sua del 23 p(assato). Creda pure che leggerò con sommo piacere il supplimento d’epigrafia modenese56 che mi annunzia; questi lavori fatti di persone che conoscono il mestiere e i luoghi, come per esempio quello del Bruzza57, possono arrivare ad una certezza de’ risultati a cui mira invano chi mira a scopo più largo. Qui trop embrasse / mal etreint, resta pur vero anche per l’epigrafia. Perdoni se approfitto di questa occasione per domandarle un nuovo favore. L’Estense possiede un codice58 delle gesta pont(ificum) Rav(ennatium) dell’Agnello59 (Muratori IRNL 109* = CIL X, p. 25. G. M. ROSSI, Ricerche sul sito delle antiche città di Consilina e Marcelliana, Napoli 1845. 52 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 53 Ernst Curtius (1814-1896). 54 Eugen Bormann (1842-1917). 55 Bormann aveva accettato di collazionare le bozze dello Spicilegio di Bortolotti con le sue schede preparatorie al CIL (cf. Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. II, fasc. 2, doc. 4: Bormann, Eugen. Lettera. Berlino: 23 novembre 1875). 56 P. BORTOLOTTI, Spicilegio epigrafico modenese o sia supplimento alle sillogi cavedoniane, Modena 1875. L’opera è dedicata a Eugen Bormann. 57 Luigi Maria Bruzza (1813-1883). Il riferimento è all’opera Iscrizioni antiche vercellesi, Roma 1874. 58 Modena – Biblioteca Estense universitaria, ms. lat. 371 = alfa.P.4.9. 59 Agnellus di Ravenna scrisse il suo Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis tra gli anni 830 and 846, con preziosi riferimenti alla storia della chiesa e delle chiese della sua città. 50 51

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1875

    669

    t. II, p. I)60 segnato V F 19, membr. fol. saec. XIV. Di questo scrittore si prepara la nuova edizione per le Monum(enta) Germaniae; sarebbe possibile farlo venire fino a Berlino? Le uva non ne tornano, ma bensì i codici. E in caso di no, vorrebbe Ella incaricarsi della descrizione esatta del codice e del confronto dei passi indicati nella cartellina aggiunta, di cui il tedesco non le darà fastidio. Appartengo alla commissione che dirigge questi lavori, e l’editore speciale, / Sig(nor) Holder Egger61 mi ha domandato questo servizio62. Suo devot(issi)mo e obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 7 Nov(embre) 1875 In caso che potremo aver il codice qui, sia alla Biblioteca regia, sia a domicilio mio, ci faccia sapere a chi dovremmo indirizzarci – probabilmente al vostro governo direttamente. Zweitens bitte ich um vollständige Collation folgender Stücke, welche ich nach dem Drucke des Agnellus bei Muratori t. II p. I bezeichne63 p. 66, 2 D. cap. III. ‘Externa denique die modica molestia bis etwa p. 67 IC – depopulavit et suis ditionibus mancipavit’64 p. 101, 1C. Cap. I. ‘Ursicinus XXIV humilis vir bis zum Schluß des Kapitels – populi lacrymis expiabat’65 p. 129, 2B. Cap. II. ‘Istius igitur temporibus bis zum Schluß des Kapitels – p. 130 ibi sit tibi sancta quies’66 [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 7-967. BUONOCORE 2014a, 40-41 n. 6.

    306 [de Rossi – 9/11/1875] Caro amico, Pensano a Voi perfino ne’ deserti dell’Africa. M’incarica il Wilmanns68 scrivendo da Costantine69 di communicarvi l’iscrizione seguente70 scoperta a Rouffach, l’antico Mastar71 (vicino a Oudjel, l’antica Uzalis) e copiata da lui medesimo Si tratta di un’opera di straordinario interesse storico e storico-artistico. Vd. ora J.-M. PIZARRO, Writing Ravenna: A Narrative Performance in the Ninth Century, Ann Arbor 1995 (“Recentiores”. Later Latin Texts and Contexts) e da ultima D. MAUSKOPF DELIYANNIS, Ravenna in late antiquity, Cambridge – New York 2010. 60 RIS, 2, 1, 1-187. 61 Oswald Holder-Egger (1851-1911). 62 Bortolotti inviò la copia direttamente a Holder Egger. Cf. Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VII, fasc. 3: Holder Egger, O. Lettera di ringraziamento. Berlino: 15 dicembre 1871. 63 RIS, 2, 1. 64 RIS, 2, 1, 66-67. 65 RIS, 2, 1, 101. 66 RIS, 2, 1, 129-130. 67 Si ringrazia Stefan Rebenich per l’aiuto prestato nella corretta lettura delle citazioni in tedesco. 68 Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). 69 Antica Cirta, nella Numidia orientale (odierna Algeria). 70 CIL VIII, 6700 (cf. p. 965) = 19353 = ILCV 85 = 2100 = ILAlg II, 3, 10303a. 71 Per la localizzazione di questo centro (odierno Ebn Ziad), situato non lontano da Costantina, si rimanda a S. GSELL, Atlas archéologique de l’Algérie, Paris 1911, f. 17 n. 93.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    670

    ANNO 1875

    TERTIV IDVS

    (cristogramma) IVNIAS DEPOSI

    TIO CRVCRIS SANCTORVM MARTVRVM qvi svnt passi svb preside floro in civ ITATE MILEVITANA IN DIEBVS TVRIFI cationis inter qvibvs hic innoc SET ESIIN PAC72

    per pubblicarla nel vostro Bullettino, se vi piace di fare così73. Vi sono obbligatissimo per l’ajuto riguardo ai martiri Africani. Ma l’itinerario fornito dagli Atti interpolati è così assurdo, che non fa bene chi se ne serve per ubicare località sconosciute74. Tutto vostro Mommsen B(erlin) 9 Nov(embre) 1875 Sig(nor) Comm(endatore) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi. [AMN] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10536, f. 73r.

    307 [de Rossi – 1875]75 Instituto di Corrispondenza Archeologica Roma, 72 Incerta è la lettura delle lettere 1a, 2a, 4a, 5a e 6a di questa linea, dal momento che nell’apografo trasmesso da Mommsen ne compare solo la parte superiore. Per i problemi di lettura di questa parte del testo si rimanda alla bibliografia riportata alla nota successiva. 73 De Rossi ne diede tempestivamente una edizione commentata [G. B. DE ROSSI, Scoperte di insigni storiche epigrafi di martiri di Milevi (Milah), di Sitifi (Setif), e di luogo incerto tra Ealama (Ghelma) e Cirta (Costantina), in Bull. Arch. Crist. s. 2°, 6 (1875), 163-167, 177], per poi ritornare sul testo l’anno successivo [G. B. DE ROSSI, Notizie più precise intorno all’insigne epigrafe dei martiri di Milevi sotto il preside Floro, ibid. s. 3°, 1 (1876), 59-63] al fine di precisarne la lettura, sulla base di ulteriori verifiche dello stesso Wilmanns (si veda, ad esempio, il rapido accenno all’emendamento del CRVCRIS della seconda linea in CRVORIS contenuto in un biglietto di Mommsen: cf. Vat. lat. 14257, f. 542rv n. 433 [= lettera n. 312], oltre che delle osservazioni del vescovo di Constantina Louis Robert (cf. Vat. lat. 10536, ff. 66r-67v). Per una rassegna delle proposte di lettura e una critica disamina dell’iscrizione si rimanda a Y. DUVAL, Loca e e Sanctorum Africae. Le culte des martyrs en Afrique du IV au VII siècle, I, 245-247 n. 117; ILAlg II, 3, 10303a. In generale vd. anche NIEDDU, Giovanni Battista de Rossi. 74 Questi riferimenti sono precisabili alla luce di un’altra lettera, di appena un mese precedente (lettera n. 304), in cui Mommsen domandava a de Rossi lumi intorno ad una intricata questione agiografica nella quale comparivano, fra gli altri, i «santi ... XII fratelli Africani» (vd. in dettaglio CIL X, p. 25). 75 Il documento (f. 265rv) si trova accluso alla lettera di Henzen indirizzata a de Rossi (f. 264rv): «Gentil(issi)mo Sig(nor) Cavaliere! Il Mommsen si raccomanda tanto ch’Ella, venendo un giorno a Roma, volesse fargli il sacrifizio d’andar alla Vaticana per esaurir i quesiti segnati qui appresso. Gli servono per la stampa. Stia bene e riverisca a nome mio la Sua Signora. Suo Aff(ezionatissi)mo W(ilhelm) Henzen».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    671

    ANNO 1875

    li Fra le Ligoriane cod(ice) Vat(icano) 6034 f. 13’ trovasi A GABINIUS A F SERG PONTIANUS MIL LEGG

    XX CANDI

    DATUS TI CAES AUG RELATUS

    (oppure VELATUS ?) IN PRAET VIX ANN LIIX M V H S E76

    Desidererei averla corretta. La medesima si troverebbe anche nel cod(ice) 6040, ma mi manca l’indicazione del folio. Prego perlustrare questo cod(ice) e trovandola indicare le varianti77. Nel cod(ice) Vat(icano) 5237 fol. 122’ trovasi l’iscrizione = I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 7204 C

    N

    H

    t∙mamilio∙c∙f∙nor∙rvfo

    etc.

    Desidererei averne una copia e indicazione locale (Matera? Cesena?)78. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14256, ff. 264r-265v n. 501. BUONOCORE 2003, 142-143 n. 52.

    308 [Lumbroso – 1875] Monsieur, […] Ce n’est pas volentiers que je vous impose une tâche pareille […], mais toujours c’est un devoir de n’épargner ni moi ni mes amis pour rendre mon recueil79, ou plutôt meum et meorum, aussi complet que possible. C’est peut-être un tort que d’avoir entrepris un tel ouvrage étant étranger le moins que possible […] Veuillez me pardonner mes importunités réitérées et me croire Votre tout dévoué Mommsen Torino 1875. [GC] Roma – Fondazione “Marco Besso”, Archivio storico, Carte Giacomo Lumbroso, s.n.i. LUMBROSO 1921, 367 n. XLIII; MARONI LUMBROSO 1973, 27 n. 7.

    IRNL 135* = CIL IX, 14*. Nel Vat. lat. 6040 il documento non sembra registrato. 78 IRNL 7204 = CIL IX, 260. Il testo venne assegnato a Matera. 79 Come accade in altre lettere, Mommsen chiedeva nella parte mancante di questa lettera a Lumbroso di effettuare per lui controlli epigrafici o di fornirgli trascrizioni di nuovi testi; in quegli anni, infatti, si dedicava ai lavori preparatori alla pubblicazione del primo fascicolo di CIL VI, edito nel 1876, e del secondo fascicolo di CIL V, edito nel 1877. 76 77

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    309 [Luciani – 16/3/1876] Caro amico. Mentre che voi mi continuate i vostri favori, il mio silenzio diventa taciturnità. Ma le mie occupazioni mi costringono a viver dal giorno all’altro ed a badare a questi soli affari, che immediatamente s’affacciano. Ora sono tornato a voi, mettendo in ordine i miei supplementi per l’Istria e per Aquileia. Dunque faccio uso degli spogli Cicogniani1 e Petroniani2 già favoritimi dalla vostra gentilezza, né voglio tralasciare di domandarvi, se avete qualche altra cosa in / riserbo per me. Io non sono in relazione veruna col Gregorutti3, e bramerei molto di vedere quella sua raccolta aquilejese quanto prima. Se potete farmela avere, mi farete cosa gratissima. Tutto vostro Mommsen Berlino 16 Marzo 1876. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 57 n. 27.

    310 [de Rossi – ante 25/3/1876]4 Caro amico, Fatemi quanto prima parlare collo Stevenson5; è necessario che si combini subito fin dove egli si prende questa cura e dove cominci il Dressel6. Oggi / rimango a casa fin verso le due; se vuol venir da me, mi trova, o posso andare da lui, se sono certo di trovarlo. Vostro Mommsen Lunedì. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 125rv n. 246 [624]. BUONOCORE 2003, 149-150 n. 63.

    1 Si riferisce allo spoglio delle iscrizioni contenute nel codice epigrafico allestito da Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868) di cui parla Mommsen in CIL V, p. XVI. 2 Prospero Petronio (1608? -1684). 3 Carlo Gregorutti (1821-1898). 4 Questo biglietto indirizzato da Mommsen a de Rossi si trova nel carteggio Stevenson, in quanto de Rossi stesso lo trasmise a Stevenson con questa nota di accompagno: «Caro Stevenson, Ho combinato tutto col Mommsen secondo il V(ostr)o desiderio. Leggete questa carta. 25 Marzo. G(iovan) B(attista) de Rossi». 5 Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). 6 Heinrich Dressel (1845-1920).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    673

    311 [Barnabei – 2/4/1876] Carissimo Signore, Obbligatissimo come le sono per la sollecita premura con cui mi tiene al corrente delle nuove scoperte appartenenti alle mie provincie ora vengo a chiedere il suo aiuto per due impicci in cui mi trovo. Il Garrucci7 sulla Silloge8 n. 2108 ha stampato una pietra a me sconosciuta C.NORbanvs. c. l / mena cet.9 colla indicazione inter Pinnam et Interamnam Praetuttiorum, celando al suo solito il sito preciso. Lei che è di più intorno potrebbe supplirvi? nel caso che si me lo faccia sapere al più presto; Pinna è già sotto torchio. Nelle Notizie dell’anno passato p. 16910 avete stampato una nuova Casinate M. LVCCEIVS cet.11 che non è senza importanza, ma di cui la lezione è dubbia. Se mai si può, me ne faccia capitare il calco. Quanto alla disgraziata lapide di Casino, riconosco nella vostra azione quella grande energia del Fiorelli12 che ne fa un uomo senza pari. Ma il caso è disperato, e coll’impossibilità non possono lottare né i numi né i senatori. Tutto vostro Mommsen Charlottenburg, 2/4/(18)76 Rimane una terza domanda ma anzi più difficile a contentare. Riscontri, la prego, le belle improperie garrucciane-manciniane nel Giorn(ale) degli Scavi di Pompei 4 p. 27 e Civiltà Cattolica Serie X vol. VII fasc. 680 p. 214. Sarebbe mai possibile d’arrivare a quel benedetto orologio solare di Ofena13 col raro COLLEGAS IEIS LOCAVEERVN? L’affare è abbastanza importante per scrivere un uffizio al Sindaco corrispettivo. Di grazia, caro Barnabei e carissimo Fiorelli, regalatemi un uffizio di più. [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 01.

    312 [de Rossi – ante 14/4/1876]14 Dite al Rossi, che CRVCRIS è tale quale nella lettera, e che la sua cartolina è in viaggio pel Penitenziere di Lambessa, dove il Wilmanns15 sta adesso nata nuotando tanto nelle Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). GARRUCCI, Sylloge. 9 CIL I2, 1900 (cf. p. 1051) = IX, 5049. 10 Not. Scavi (1878), 169. 11 CIL X, 5196. 12 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 13 CIL IX, 3387a. Cf. anche LETTA – D’AMATO, Epigrafia, 331 n. 191 (= AE 1975, 306) e apud CIL I², 3209a. Vd. ora BUONOCORE, Capitolo, 105-106 (= ID., Abruzzo e Molise, I, 257-258). 14 Le lettere n. 312-320 costituiscono una serie di biglietti di Mommsen indirizzati a de Rossi nel periodo della sua permanenza a Roma avvenuta tra marzo/aprile 1876. Da Roma Mommsen passò poi a Capua e da lì iniziò un iter epigraphicum tra Lazio meridionale e Campania settentrionale. Mancando dati precisi sulla loro certa datazione, si è mantenuto nella sequenza l’ordinamento attuale quale si riscontra nel codice. 15 È il periodo in cui Gustav Wilmanns (1845-1878) stava lavorando in Africa per la redazione del volume VIII del Corpus. 7 8

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    674

    ANNO 1876

    pioggie quanto ne’ sassi editi ed inediti. Ma non scriverne a Parigi! – Ora il W(ilmanns) mi fa sapere, che nella lapide v’ha CRVORIS. Die Ligorische Tafel bringe ich in Erinnerung. Sie werden die Notizen durch D(okto)r Müller16 erhalten haben. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 542rv n. 433. BUONOCORE 2003, 147 n. 58.

    313 [de Rossi – ante 14/4/1876] Fate piacere e consegnate le casse colle Capuane17 al latore. Debbo tirarne fuori alcune cose che occorrono per Napoli. M(ommsen) [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 543rv n. 434. BUONOCORE 2003, 148 n. 59.

    314 [de Rossi – ante 14/4/1876] Caro Rossi, Il Fiorelli18 ha offerto di far ritenere dal governo quel fondo, in cui si hanno da fare gli scavi Capenati, o almeno, se questo non si può ottenere, di far mettere nelle condizioni di vendita, che l’acquistatore ha da permettere gli scavi che saranno approvati dal governo. Se volete servirvi di questa offerta, fate me lo sapere in giornata19. Se mai avete il Natale20 (quella pubblicazione dalle carte di Francesco Monaco21), datelo al portatore. / Finalmente bramerei molto di vedere l’Odeporico del de Costanzo22 prima di lasciare; se mai potreste spingere qualche poco D(on) Gregorio23 mi sarebbe molto grato. Tutto vostro M(ommsen) Venerdì. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 544rv n. 435. BUONOCORE 2003, 148 n. 60.

    Forse Joseph (Giuseppe) Müller (1825-1895). CIL X, pp. 365-442 nn. 3772-4552, pp. 976-978 nn. 8217-8234, p. 1001 nn. 8377-8377b. 18 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 19 Per gli interessi di de Rossi verso Capena e l’ager Capenas vd. infra alla lettera n. 664 inviata il 21 maggio 1884. 20 F. A. NATALE, Considerazioni sopra gli atti di S. Matrona che si venera nel capuano contado, Napoli, per Vincenzo Mazzola-Vocola, 1775 (vd. CIL X, p. 371 n. XX). 21 Francesco Monaco (sec. XVIII). 22 Giuseppe Giustino di Costanzo (1738-1813). Si tratta del Viaggio antiquario nell’Umbria e luoghi limitrofi. Nel Lazio e Sabina. Presso i Vestini, Marsi, Sannio e Campania (noto anche come Odeporico); l’originale è presso l’Archivio del Monastero di S. Paolo fuori le mura (vd. supra p. 188), la copia – vergata da don Luigi Belmonti – costituisce il Vat. lat. 10544. 23 Gregorio Palmieri (1828-1918). 16 17

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    675

    315 [de Rossi – ante 14/4/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Caro amico, Dimenticai ieri di dirvi, che, se il Sig(nor) Descemets24 vuole aver i tubi di piombi che troverete fralle mie carte, potrà servirsene liberamente. Percorrendo la mia raccolta potrete farne l’estratto. M(ommsen) [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 545rv n. 436. BUONOCORE 2003, 149 n. 61.

    316 [de Rossi – ante 14/4/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Caro amico, Mandatemi le mie carte, che stanno nelle vostre mani; mi occorrono per la Vaticana, dove vado oggi. Vi saranno ritornate dopo colle altre M(ommsen) Lunedì. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, ff. 546r-547rv n. 437. BUONOCORE 2003, 149 n. 62.

    317 [de Rossi – ante 14/4/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Caro amico, Accettiamo volentieri il gradito invito per Mercoledì. Conosco il Riccardelli, avendo comprato il meschino libro sul luogo25; ma non conosco il Draccariello26, Campania sacra, che è il vero Ligoriucco del secolo nostro, Charles Descemet (1814-1893). Francesco Antonio Riccardelli (1843-1934), autore di Minturno e Traetto: svolgimenti storici antichi e moderni, Napoli 1873. 26 Alessandro Draccarielli (sec. XV-XVI). 24

    25

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    676

    ANNO 1876

    mentre ora il Riccardelli gli serve da Gudio27. L’avete voi? in questo caso mandatemelo, vi prego28 M(ommsen) Sabato [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 548r n. 438. BUONOCORE 2003, 150 n. 64.

    318 [de Rossi – ante 14/4/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Sig(nore) Comm(endator)e de’ Rossi. Caro amico, Quando andate alla Vaticana? vorrei riprendere que’ codici epigrafici che sono necessari per Cori29 e Terracina30, particolarmente i Manuziani31 5241. 5237. 5253, i Metelliani32 6037. 6039, i Mariniani ossia dell’Amati33 9143. 9144 (Giovenazzi34), e l’Ottoboniano (Stosch)35. Se potreste fare che questi fossero tirati fuori e messi insieme, abbrevierebbe molto. Vorrei, se si può, andarvi Venerdì o Sabato. M(ommsen) Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689). Vd. quanto Mommsen scrisse su questi due personaggi (CIL X, p. 595): «Contra qui nuperrime de Minturnis scripsit [...] Franciscus Antonius RICCARDELLI sacerdos Neapoli degens tantum abest ut utilia addiderit, ut e contrario epigraphiam Minturnensem inquinarit fraudibus ineptissimis et impudentissimis; nam quos profert titulos antea ignotos (n. 794*-808*), falsi sunt omnes falsique ita, ut iram risus temperet. Plerosque eorum cum proferat auctore Alexandro DRACCARIELLI ordinis praedicatorum, qui fu segretario … di Baccio Ugolini vescovo di Gaeta, e … per moltissimi anni tenne la cura del famoso Archivio della Curia di Gaeta, da cui nell’anno 1504 trasportò in Napoli le più belle e pregiate pergamene del secolo VIII. IX. e X e così compilò quella bella sua opera in due volumi intitolata ‘Campania sacra e civile’, come leggiamo nella prefazione dell’opera istessa a p. 4, interrogatus Riccardellius Neapoli ab amico meo gnavo et forti viro, librum istum adhuc plane ignotum ubinam usurpasset et scriptusne is esset an editus (nam in libro de hoc tacuit), tremens et confusus totus respondit scriptum esse et vidisse se eum a. 1865 Neapoli in bibliotheca S. Dominici; postea adiecit volumina fuisse duo paginarum 305 et 485 scripta a. 1504, inscripta Campania sacra et civilis auctore Alexandro Draccarielli ordinis praedicatorum magistro. At inter libros scriptos S. Dominici, iam factos bibliothecae publicae Neapolitanae, cum volumina illa nec sint nec umquam fuerint, sine dubio fraudes eae sunt non ante trecentos annos commissae, sed generatae in hac luce litterarum». 29 CIL X, pp. 645-651 nn. 6505-6552, p. 988, p. 1018 n. 8416. 30 CIL X, pp. 623-635 nn. 6300-6421, pp. 984-987 nn. 8259-8286, pp. 1015-1017 nn. 83958413. 31 Aldo Manuzio il Giovane (1547-1597). 32 Jean Matal (Johannes Matalius Metellus Sequanus) (1520-1597). 33 Girolamo Amati (1786-1834). 34 Vito Maria Giovenazzi, S.I. (1730-1775). 35 Le Schedae Cyriaci Stoschianae – così denominate da Muratori in quanto appartenute al barone Philippe von Stosch – costituiscono l’attuale codice vaticano Ott. lat. 2967 (vd., anche, CIL XI, p. 187 n. IV, p. 258 n. II, p. 937 n. I). 27 28

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    677

    Mercoledì. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, ff. 549r-550v n. 439. BUONOCORE 2003, 151-152 n. 65.

    319 [de Rossi – ante 14/4/1876] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Secretär der Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg bei Berlin. Marchstrasse 6. Ecco Interamna36 e Formia37. Se potreste fissare ben tosto il giorno per le Catacombe, mi sarebbe molto grato. Non vorrei mancarvi, e sapendo il giorno posso farlo entrare ne’ miei progetti di viaggio M(ommsen) [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 585rv n. 490. BUONOCORE 2003, 153 n. 66. 320 [de Rossi – ante 14/4/1876] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Secretär der Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg bei Berlin. Marchstrasse 6. Se venite dopo le sette, non mi trovate; il Keudell38 m’ha invitato per stasera. Hen39 zen vi fa dire, che la vita del Galletti40 la tiene il Gatti41. Fate che ci vediamo. La settimana ventura sarò qui; poi è finita. M(ommsen) [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 585rv n. 491. BUONOCORE 2003, 153 n. 67.

    321 [Iannelli – 14/4/1876] All’Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Signore il Sig(nor) D(on) Gabrielle Iannelli Direttore del Museo campano CIL X, pp. 525-529 nn. 5331-5365. CIL X, pp. 602-617 nn. 6071-6218, pp. 984, 1015. 38 Robert von Keudell (1824-1903). 39 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 40 Il riferimento è all’opera biografica su Pier Luigi Galletti (1722-1788) di [P. A. PAOLI], Notizie spettanti alla vita del padre abate Pier Luigi Galletti, Roma, L. Perego Salvioni, 1793. 41 Giuseppe Gatti (1838-1914). 36 37

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    678

    ANNO 1876

    Capua42. Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Riverendissimo e carissimo amico43, Eccomi arrivato se non nella seconda, almeno nella prima città d’Italia. Ella mi terrà scusato, che non ho risposto finora alle lettere che mi scrisse; le occupazioni tanto diverse mi stornarono dal cammino epigrafico. Ma ora sono ritor/nato ai vecchi amori, e fra poco, se permette, ritornerò pure al Museo Campano44 ed al suo benemerito Direttore45. Intanto vorrei giovarmi del fresco (relativo almeno) della stagione visitando Terracina, Gaeta, Mola, Traetto, Monte Cassino ed in somma la parte settentrionale della Campania. Si compiaccia di mandarmi, quanto prima potrà (lascio Roma Lunedì 42 Questa intestazione, di altra mano, si trova sulla busta che reca il timbro postale «Roma 14 Apr(ile) (18)76». Tra questa lettera e la precedente, datata 17 maggio 1873 (n. 276), intercorrono circa tre anni durante i quali la corrispondenza tra i due si riduce ad una sola breve missiva di Iannelli conservata a Berlino, che reca la data 1 ottobre 1875. Il silenzio epistolare coincide con l’assenza di Mommsen da Capua. Lo studioso tedesco tornò a visitare il Museo Campano nel giugno del 1876 come è attestato dal biglietto scritto a Iannelli il 4 giugno (n. 328) e dal Verbale della tornata del 7 giugno 1876 degli Atti della Commissione a p. 42 e seguente: «E poiché si era espressamente convenuto nel Museo Campano, in unione dei Rappresentanti del Municipio ed altri pubblici funzionari, per dare un attestato di simpatia e di rispetto all’illustre Alemanno Teodoro Mommsen, che in quel giorno stesso tornava a visitare, dopo un triennio, i nuovi raccolti monumenti, così fu lasciata libera la seduta agli intervenuti, assistendo il Mommsen alla destra del Presidente [Agostino Soragni] » Cf. PALMIERI 1999, 12-13, nt. 64. Fonte altrettanto preziosa per conoscere la cronotassi dei viaggi e degli spostamenti di Mommsen in Campania nell’estate del 1876 è costituita da un gruppo di documenti custoditi presso l’Archivio di Stato di Caserta (fondo Prefettura Gabinetto, b. 316 fasc. 3680). Si tratta di una serie di note ufficiali e telegrammi, scritti dalle autorità locali – carabinieri e sottoprefetti di Nola, Formia, Sora – e riferibili all’anno 1876, nei quali si informa il prefetto di Caserta dell’arrivo e dei sopralluoghi compiuti da Mommsen in ciascuna di queste località. Su questi documenti vd. PEPE 2017, 400-401. 43 Sulla parte alta del foglio è un’annotazione autografa di Iannelli: «Altra precedente lettera del 28 giugno 1876 da Roma, venne da me donata al prof. Bindi, Vincenzo (18521928), che me ne fece richiesta, addì 14 luglio 1890. Ma l’ho poi ripresa e qui alligata; ed invece gli ho fatto il regalo di una cartolina postale, di cui ho scritto copia, come in appresso». La lettera del 28 giugno, successiva e non precedente a questa, è la numero 335; la cartolina postale è quella del 30 marzo 1878 (n. 396). 44 La visita al Museo Campano, qui annunciata da Mommsen, avvenne il 7 giugno come testimoniato dal Verbale degli Atti della Commissione a p. 42 e s. (vd. supra nt. 42). La visita mommseniana, inoltre, è oggetto di un scambio epistolare tra il prefetto di Caserta, Agostino Soragni, e il ministro dell’Interno. I due documenti – la nota del prefetto e la risposta del ministro – si trovano presso l’Archivio di Stato di Caserta (fondo Prefettura Gabinetto, b. 316 fasc. 3680 ff. 2r e 4rv). Il testo si può leggere in PEPE 2017, 401. 45 Il Museo Campano era stato inaugurato il 31 maggio del 1874 e Iannelli nominato primo direttore. Sul Museo Campano e la sua fondazione vd. in particolare Il Museo Campano di Capua nel centotrentesimo anno dalla fondazione, a cura di G. CENTORE – P. ARGENZIANO, Maddaloni (CE) 2003; Il Museo Campano di Capua. Storia di un’istituzione e delle sue raccolte, a cura di N. BARRELLA – R. CIOFFI, Napoli 2009; G. CENTORE, Gabriele Iannelli e il Museo campano di Capua, Capua (CE) 2009.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    679

    o Martedì) i nomi delle persone più / capaci di dar appoggio agli archeologi girovaghi; quanto ne abbisognassi in questi paesi già in parte poco frequentati lo sappiamo entrambi46. Mi saluti gli amici. Suo obbligatissimo Mommsen Roma 14 Apr(ile) 1876 [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 12-13 n. III; BUONOCORE 2017; PEPE 2017, 398-399.

    322 [Carutti di Cantogno – 19/5/1876] Signor Commendatore47, Se l’insigne onore, che l’Accademia de’ Lincei ha voluto conferirmi, nominandomi Socio estero, della Classe morale48, or ora fondata, sia meritato per i miei lavori di Storia e d’Archeologia, non torna a me giudicarne. Sia pure, che gli Accademici abbiano avuto più riguardo alla volontà di fare lavori utili ai comuni studî che ai loro meriti intrinseci; sempre io rimarrò lieto di questa pubblica testimonianza della benevolenza di una corporazione rappresentante nelle scienze e nelle lettere l’Italia risorta. Sempre ho apprezzate come una delle buone venture della mia vita, che è toccato a me la direzione di quel gran lavoro epigrafico49, il quale costituisce uno dei più vivi e sodi legami fra gli studî comuni alle due nazioni. Se da trent’anni io conto fra i miei titoli di appartenere alla scuola di Bartolomeo Borghesi50 e di avere, ammaestrato da lui, aiutato ad innalzare le bandiere di lui e del Marini51 al di là delle Alpi, ora nella città eterna, la quale da cinquant’anni ed anche in tempi meno felici ha accordato l’ospitalità all’Archeologica germanica52, mi trovo ammesso come compagno e confratello da que’ scienziati, di cui va fiera la nuova Italia, estero sì, ma non più straniero. Si compiaccia di farsi l’interprete de’ miei sentimenti presso l’illustre Accademia, la quale ha ben voluto associarmi a’ suoi lavori. 46 In una lettera datata 16 aprile, Iannelli risponde alla richiesta di Mommsen, indicandogli i nomi delle persone alle quali avrebbe potuto rivolgersi una volta giunto presso le località di Gaeta, Cassino ed Aquino. Il canonico, inoltre, suggerisce allo studioso tedesco di appellarsi ai sindaci locali, dando notizia delle sue visite attraverso il Giornale della Provincia: «Ma, per ogni sua buona regola, può rivolgersi a’ Sindaci locali delle città che intende visitare facendone pubblicare la notizia nel giornale della Provincia di prossima pubblicazione, con prevenire ciascuno de’ medesimi Sindaci della gita prossima che Ella farebbe ne’ Comuni di origine latina per lo studio de’ monumenti epigrafici» (Berlin, Staatsbibliothek-PreußischerKulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Jannelli, Gabriele, f. 3v). 47 Carutti era commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia nonché segretario della Reale Accademia dei Lincei. 48 La nomina di Mommsen a socio straniero era stata ufficializzata dal presidente dei Lincei Quintino Sella nella seduta del 23 aprile (cf. Gazzetta Ufficiale a. 1876, n. 111, 1879). 49 Il Corpus Inscriptionum Latinarum. 50 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 51 Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 52 Mommsen si riferisce all’Instituto di corrispondenza archeologica, fondato a Roma nel 1829 e divenuto in seguito l’Istituto archeologico germanico.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    680

    ANNO 1876

    Roma 19 maggio 1876. MOMMSEN [FM] Atti della Reale Accademia dei Lincei s. 2°, 3 (1875-1876), 106-107; LUMBROSO 1921, 434 n. XLVIII53; GIULIANO 2004, 199.

    323 [Lena – 24/5/1876]54 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Egregio Signore, Comunque speri che mi sarà dato di potere tornare a Casino e presentarle in persona i miei distinti ringraziamenti per l’imprestito del ottimo ms. Masciola55, però non tralascio di restituirli subito dopo averlo spogliato. Rare volte mi è capitato un codice così buono e schietto; è quasi per / secolo un’Effemeride epigrafica Casinate. Ma appunto per questa ragione vorrei aver qualche notizia biografica sull’autore, che dev’esser morto ben vecchio, parlando sotto l’anno 1820 di un suo pronipote. Mi faccia sapere, se sapere si può, l’anno della nascita e della morte di lui. Pure mi prendo la libertà di aggiungere a questa lettera l’indicazione di certe località indicate in quelle carte, e che non mi riesce di trovare sulla carta. Sono persuaso che o Lei o il nostro Sig(nor) Ponari56, a cui prego raccomandarmi, mi fare avere le spiegazioni necessarie pel forestiere che deve occuparsi di queste ricerche. Mi saluti gli amici e mi creda suo devot(issi)mo o obbl(igatissi)mo Mommsen Roma 24 Maggio 1876 / 53 La lettera di Mommsen è comunicata dal segretario Carutti nella seduta del 21 maggio 1876 della Classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia dei Lincei. Lumbroso, che non indica la fonte, trascrisse forse dall’originale (a p. 2, tra le persone che gli hanno fornito lettere di Mommsen per la sua raccolta, segnala Ernesto Mancini, cancelliere della Reale Accademia dei Lincei). 54 La presente lettera si trova all’interno di un manoscritto che contiene una raccolta di iscrizioni curata dall’erudito cassinate Vincenzo Masciola (o Mascioli) e conservata presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” (ms. XIX 21). Il destinatario, di cui non vi è esplicita menzione, può essere identificato con Loreto Lena, nipote di Domenico Lena (vd. PEPE 2016): entrambi sono ricordati da Mommsen in CIL X p. 511 proprio parlando della silloge epigrafica di Masciola: «Vincentius MASCIOLA canonicus Casinas natus 3 Mart. 1765, mortuus 2 Febr. 1827 ab a. inde 1781 (hunc enim, mutatum tamen deinde in 1784, indici voluminis inscripsit) syllogen elaboravit servatam hodie Casini apud Dominicum Lenam philosophiae professorem et a fratris eius filio Loreto Lena summa benignitate et liberalitate ita mihi permissam, ut Romae solliciter excuteretur». 55 Vincenzo Masciola (1765-1827). Di una «Collezione di Vincenzo Masciola presso il signor Domenico Lena professore di filosofia» parla anche l’abate Filippo Ponari, contemporaneo di Mommsen e da lui menzionato poco più avanti nella lettera, nelle Ricerche storiche sulle antichità di Cassino, Napoli 1867, 155. 56 L’abate Filippo Ponari (sec. XIX).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    681

    Colle Iarone nel podere di Giuseppe di Vico al Liri alla Fiumara ossia al Ponte marmoreo57 Ai Tartari luogo di S. Germano58 l’Ortola, luogo di S. Germano S. Vittore nell agro Casinate alla Cerasola, podere di D(on) Serafino Pinchera59 colle accosto il Rapido o Gari nel fondo della Chiesa di S. Angelo contenuto nel fondo di Collenuovo del Sig(nor) B(arone) Nicola Marsella60 la prego d’accusarmi il ricevimento del manoscritto [CP] Napoli – Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, ms. XIX 21, ff. 291r-292r. PEPE 2016, 296.

    324 [Barnabei – 31/5/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Le mando la mia lettera al De Petra61, perché credo che sarà interessante tanto per lei quanto pel Comm(endator)e F(iorelli)62 di conoscerla. La prego di spedirla a lui. Suo obbl(igatissim)o Mommsen B(erlino) 31/5/(18)76 [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 2 (inv. n. 143054).

    325 [Lombardini – 2/6/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Pregiatissimo Sig(nore), 57 Nel manoscritto Masciola f. 179 si legge «Colle Iarone nel terreno di Giuseppe di Vivo». Su Giuseppe Di Vivo (o de Vivo) e la sua famiglia vd. VIZZACCARO, Cassino, passim. 58 San Germano era stata per alcuni secoli (fino al 1863) la denominazione della città di Cassino. 59 Sulla famiglia cassinate dei Pinchera vd. VIZZACCARO, Cassino, 396. 60 Sul f. 266 del manoscritto Masciola si legge «pietra su d’un piacevole colle accosto il fiume Rapido, o Gari sul fondo della Chiesa di St. Angelo, conservato nel fondo di Collenuovo del Sig. D. Nicola Marsella». Su Nicola Marsella, generale e professore all’Accademia Militare, vd. VIZZACCARO, Cassino, 395. 61 Giulio de Petra (1841-1925). 62 Giuseppe Fiorelli (1823-1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    682

    ANNO 1876

    Memore della gentilezza usatami nella mia breve dimora costì la prego di rendermi un altro servizio, cioè di copiarmi l’iscrizione dipinta, se non mi inganno, sopra una parete nel municipio, la quale comincia mercvrio ∙ avgvsto63 e di farmi sapere per quanto è possibile, a qual Seminario Romano l’originale sia passato. La vorrei far rintracciare qui coll’ajuto de’ miei amici Romani64 Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Roma 2 Giugno 1876 [GMa – MB] Sezze (LT) – Collezione privata. ZACCHEO 1982, 25 fig. 1; BUONOCORE 2017.

    326 [Giorgi – 4/6/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Caro amico, Questa lettera deve portarle i ringraziamenti di un ospite poco comodo ad aver in casa, ma che tanto più le serba grata memoria de’ giorni passati nella sua compagnia. Avendo messo a netto i miei appunti, certi dubbj mi sono venuti, che troverà nell’altro foglio. La prego di occuparsene continuandoci la sua utilissima collaborazione. Io lascerò Roma Martedì per andare a Capua e continuarvi le medesime ricerche. Henzen65 le manda tanti saluti e prega di favorirgli l’articolo sulla nuova iscrizione di Alatri66. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Roma 4 Giugno 1876 / Nella grande iscrizione della Fata67 al principio del v. 9 si legge et ∙ roianvm ossia ÊT ∙ roianvm ? È ben vero, che nessuna statua può essere mai stata sopra quella iscrizione o in qualche altra posizione così che la grande iscrizione poteva esserne riguardata come il titolo? 63 CIL X, 6461 (cf. AE 1957, 187). L’originale bronzeo venne rinvenuto in località ‘Madonna della Pace’ (Sezze) e apparteneva, verosimilmente, a un sacello consacrato dai VI viri Augustales a Mercurio Augusto. 64 Ma poi dovette scrivere così Mommsen in apparato: «Archetypum extare in seminario Romano adscriptum est a rectore seminarii eius Redinio ad picturam tituli quae extat Setiae in curia, subscriptum habens diem 11 Dec. 1842. Sed ibi frustra quaesiverunt amici Romae degentes». 65 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 66 Si fa qui riferimento a CIL X, 5806. 67 CIL X, 5853 (cf. p. 1013) = ILS 6271 = FIRA² III, 114.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    683

    La prego di determinarmi il sito del fundo la Rojana e dell’altro68, comunque questo parmi che abbia più da fare colle cipolle69 che con Quintilio Prisco70. Molto più importante sarebbe, se lei vorrebbe riprendere lo studio del Garrucci71 (Bull. Nap. N.S., II, 37)72 ed appurare, dove appartengono i 33 piedi, e se è vero, che dalla lista della iscr(izione) (fianco di mezzogiorno)73 in giù fin al principio dell’opera ciclopica si contino piedi altrettanti piedi. A me non è noto che altro fuori dal Garrucci si sia occupato di questa indagine, che pur lo merita. Sarebbe già molto importante soltanto il verificare quanto sia la distanza dall’iscrizione in giù tanto del fabbricato quadrato quanto dell’intero. Volentieri avrei pure un calco del piccolo frammento che sta nel vostro cortile cominciante: +[- – -] TESTA qvor NATALI

    ∙ Rẹ ∙ FIL

    DECVR OM

    +ịḷị74 ed un altro dall passo dell’iscr(izione) la Fata75 v. 14 qvibvsqve ∙ v ∙ v ∙ e ∙ crvst. L’istessa formola nella pietra della cattedrale76 l’abbiamo letta così: q ∙ v ∙ v ∙ i. Sarebbe mai possibile, che l’ultima lettera in ambedue sarebbe un L ? Come vorrei poter confrontarne i due calchi! / Studiando di nuovo il difficile marmo Ceccanese di Proculeiano77 mi è venuta l’idea, che nel v. penultimo possa essere stato TVLE

    ∙ DIVIDANT ∙ qvod ∙SI ∙ DIAE ∙ S ∙ S ∙ DIVISE NON

    La mia copia porta qvod // siaes / divise non, né era certa l’S avanti all’I. Si ricordi de’ calchi delle anagnine e degli altri suoi benefizj promessi. [RC] Ferentino (FR) – Archivio privato Giorgi-Roffi Isabelli, Carte di Alfonso Giorgi78. Ossia il fondo Ceponiano. Cepa in latino è la cipolla. 70 Aulus Quinctilius Priscus ricordato in CIL X, 5853. 71 Raffele Garrucci, S.I. (1812-1885). 72 Mommsen richiama qui il contributo del gesuita Sugli avanzi di antiche costruzioni orizontali e poligone, che sono sottoposte alla chiesa Cattedrale di Ferentino, in Bull. Arch. Nap. n.s., 2 (1853-1854), 35-39. 73 CIL X, 5837 = I2, 1522 (cf. p. 1002) = ILLRP 584. 74 CIL X, 5857. 75 CIL X, 5853 (cf. p. 1013) = ILS 6271 = FIRA² III, 114. 76 CIL X, 5849 = ILS 6269. 77 CIL X, 5654. Su queste iscrizioni ‘ferentinati’ edite in CIL X vd. ora H. SOLIN, in Suppl. It., n.s., 1, Roma 1981, ad n. 78 Copia dell’originale si trova a Roma presso il Deutsches Archäologisches Institut, Gelehrtenbriefe, Archiv II, Giorgi, Alfonso. 68 69

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    684

    ANNO 1876

    327 [Iannelli – 4/6/1876] All’Ill(ustrissi)mo e Rev(erendissi)mo Signore il Sig(nore) Ab(ate) D(on) Gabrielle Iannelli Direttore del Museo Campano Capua79. Theodor Mommsen. Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Caro Signore, Finalmente gli altri miei lavori mi permettono di mettermi in strada per Capua, dove penso arrivare col diretto, che lascia Roma Martedì sera. Mi gode l’animo a riveder tanto Lei quanto il bel museo Campano cresciuto di tesori e di buona fama. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Roma 4 Giugno 1876 [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 13-14 n. IV; PEPE 2017, 405.

    328 [da Ponte – 11/6/1876] […] io mi terrò sempre ad onore ed a buona fortuna di poter servire in qualunque modo un Istituto, che almeno fra gli italiani è modello. […] [AC] GLISSENTI 1904, 77.

    329 [Iannelli – 12/6/1876] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an den Universität und Segretär der Akademie der Wissenschaften Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Sig(nor) D(on) Gabriele Iannelli Capua Municipio di Riardo vi darà le tre lapidi nuovamente trovate; se il Museo s’incarica delle spese del trasporto. Prendetele e scrivete al Segretario del Comune. Una è di qualche importanza80. M(ommsen) È quanto si legge, di altra mano, sulla busta con timbro postale «Roma 4 1876». Il ritrovamento, presso il Comune di Riardo, delle nuove pietre sepolcrali con iscrizioni (corrispondenti a CIL X, 4807, 4808, 4811 = CHIOFFI, Museo I, 197-198 n. 264), è registrato nel verbale degli Atti della Commissione conservatrice del 6 maggio 1874, 26-27. All’ultima delle tre iscrizioni, dedicata al giovinetto Quinzio Ponzio Paolino e definita nel suddetto verbale «di dubbia lezione», sembrerebbe riferirsi Mommsen quando scrive «una è di qualche importanza». Cf. PALMIERI 1999, 14. Dal Verbale del 5 luglio 1876 degli Atti della Commissione 79 80

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    685

    Caianello 12/6/(18)7681 [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 14 n. V; PEPE 2017, 405.

    330 [Giorgi – 13/6/1876] Al Sig(nor) Alf(onso) Giorgi Ferentino Credo aver dimenticato di chiederle il libro del Brizio82, che per errore mio è rimasto sul tavolino suo. Faccia che sia spedito all’Istituto. Aspetto la sua risposta alla mia lettera. Mommsen [RC] Ferentino (FR) – Archivio privato Giorgi-Roffi Isabelli, Carte di Alfonso Giorgi.

    331 [de Rossi – 15/6/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Caro amico, Ecco alcune mie cartelle. Ajutatemi per il n. 4785a, di cui vi acchiudo i calchi: l’iscrizione lo merita83. Pensa Non dimenticate le domande che volevate fare al Corvisieri84 riguardo la pretesa prima edizione d’epigrammati urbani. Quanto al curator rerum publicarum, vi cito C.I.L. V, 3254. III, 291; Henzen 310885; Bull(ettino)86 1874, p. 114. Addio. M(ommsen) B(erlino) 15/6/(18)76 [MB]

    si apprende che le tre lapidi, anche grazie all’intervento di Mommsen, furono trasportate al Museo Campano. 81 Al biglietto è allegato un foglietto scritto da Iannelli: «Mommsen il giorno 12 è partito da Venafro per Cajanello, e da questao città Comune è andato a Riardo, dove è rimasto un 3 ore a leggere le iscrizioni ultime trovate, e da Riardo nuovamente a Cajanello, dove col diretto delle 4 ½ circa sera è partito per Roma». Vd. PEPE 2017, 405 nt. 76. 82 Edoardo Brizio (1846-1907). Il libro dimenticato in casa Giorgi da Mommsen va probabilmente identificato con BRIZIO, Pitture e sepolcri. 83 CIL VIII, 4785 = 10783 (cf. p. 979) = 18666. 84 Costantino Corvisieri (1822-1898). 85 ORELLI, Collectio, II, 32-33 n. 3108 = HENZEN, Collectionis Orellianae supplementa, 270 ad n. 3108 = CIL IX, 1006 = ILS 6484. 86 Bull. dell’Instituto.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    686

    ANNO 1876

    Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 282rv n. 229. BUONOCORE 2003, 143 n. 53.

    332 [Brizio – 16/6/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Pregiatissimo Signore, Mi disse l’Henzen87, che Le ha comunicato ciò ch’io ho creduto dover leggere nel suo n(umero) 210, con cui ogni difficoltà parmi sia levata. Perciò non l’ho ringraziato del cortese invio del calco. Ora però ritorno all’assalto, siccome il mio amico Sig(nor) Klügmann88 si propone di dar un sunto della sua opera in qualche giornale tedesco, e mi ha chiesto il mio parere / sopra certi titoli. Vorrei, se mai si può, avere i calchi anche dei n(umeri) 214 (che per me è una vera crux). 216. 474. 475.89 Siccome penso che Ella potrà mandarci qualche usciere, mi rivolgo di nuovo a Lei. Persuaso che sono, che questi calchi non faranno che confermare i testi stampati, però in queste ricerche non è mai soverchio di convincersi da se stesso. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Roma 16 Giugno 187690 [AD – FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Edoardo Brizio, cartone VII, n. 167.

    333 [de Rossi – 17/6/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Caro Rossi, Per quanto io sappia, non usavano i Romani dorare le monete di bronzo; comunque si trovino esempj, però non comuni d’imitazione dell’aureus con un anima di bronzo Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Adolf Klügmann (1837-1880). 89 Mommsen in questa lettera si riferisce verosimilmente a BRIZIO, Pitture e sepolcri, 65 n. 210 (CIL VI, 6276); 67 nn. 214 e 216 (CIL VI, 6267 e 6474); 106 n. 474 (CIL VI 6592); 107, n. 475 (CIL VI, 6253 = IG XIV, 2050). Le iscrizioni appartengono tutte al monumentum Statiliorum, su cui vd., con bibliografia precedente, D. MANCIOLI, s.v. Sepulcrum: Statilii, in LTUR, IV, Roma 1999, 299, e M. L. CALDELLI – C. RICCI, Monumentum familiae Statiliorum. Un riesame, Roma 1999 (Libitina, 1). Varie congetture di Mommsen a proposito delle iscrizioni del monumentum Statiliorum sono riportate in CIL VI (specialmente alle pp. 994-995, 1011). 90 Allegata alla lettera, biglietto da visita: «Theodor Mommsen / Professor an der Universität Berlin / Charlottenburg / March-strasse 8». 87 88

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    687

    indorato (Dio 77, 4; röm(ischen) Münzwesen p. 78191). Ma a quell’uso, che non ha importanza per le mie ricerche, non ho fatto attenzione particolare. Se c’è tempo, posso scrivere a Berlino per avere rischiarimenti da persone pratiche della numismatica imperiale. M(ommsen) B(erlino) 17/6/(18)76 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 286rv n. 232. BUONOCORE 2003, 145 n. 55.

    334 [Corazzini – 19/6/1876] Pregiatissimo Signor Professore Ho potuto inserire le beneventane da Lei comunicate con tanta gentilezza92. Manca che il manoscritto vada sotto torchio. Se però Ella volesse darsi la premura di rispondere a que’ punti, che troverà nel foglio aggiunto, le sarei ben obbligato. Pur s’intende che, venendo fuori qualche cosa di nuovo, faccio conto nel fedele alleato che per nostra buona ventura abbiamo costì93. Suo obl(igatissi)mo Mommsen Roma. 19 Giugno 1876 [IMI] CORAZZINI 1889, 37; I. M. IASIELLO, in Garrucci a Benevento 2008, 313 n. III.2.34.

    335 [Iannelli – 28/6/1876] Al Rev(erendissi)mo Sig(nore) Sig(nor) Gabriele Iannelli Capua94 91 MOMMSEN, Geschichte. Per gli interessi ‘numismatici’ di Mommsen vd. VON KAENEL, Mommsen – Imhoof-Blumer; REBENICH, Mommsen – Harnack, 59-60; ID., Theodor Mommsen, 252. 92 Così Mommsen scriverà in CIL IX, p. 671: «Professor F. Corazzini in fasciculo primo inscripto annali del museo d’antichità e della Biblioteca Beneventana (Beneventi 1876. 8. pp. 38; continuatio non prodiit) edidit titulos adservatos eo tempore in lyceo Beneventano n. 1556. 1573. 1578. 1580. 1636. 1670. 1709. 1716. 1720. 1721. 1730. 1746. 1748. 1791. 1810. 1819. 1821. 1834. 1842. 1852. 1866. 1868. 1875. 1884. 1887. 1896. 1907. 1914. 1917. 1921. 1926. 1943. 1945. 1947. 1949. 1962. 1985. 1991. 1999. 2015. 2017. 2024. 2026. 2033. 2040. 2061. Libellus ad me adlatus, dum Beneventana imprimebantur, in corpore operis adhibitus est, sed remanserunt quaedam repetita inde in his additamentis». Vd. anche CIL IX, 6288. 93 Vd. CIL IX, 6282 («Beneventi rep. a. 1877 in piazza Dogana in fundamentis domus Horatii Tatae»), 6289 («Beneventi rep. a. 1877 in coemeterio novo, est in lyceo»), 6290 («Beneventi rep. a. 1877 in sepulcro latericio in hortis Alvaro prope aedes dd. Saberiani»), 6292 («Corazzinius misit a. 1877»). L’auspicio di Mommsen in eventuali nuove segnalazioni da parte di Corazzini venne quindi esaudito. 94 La busta reca il timbro postale «Roma 28 Giugno 1876».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    688

    ANNO 1876

    Carissimo D(on) Gabriele, Non ricevendo da Lei il calco promessomi ho pensato, che forse sarà accelerato se vi aggiungo certe altre domande. Faccio conto, ch’Ella continuerà il suo potente ajuto se non a me, certo al mio e direi meglio al nostro Corpus, del quale quanto sento più e più il peso, tanto più debbo ricomandarlo a chi può far ciò a cui io non reggo. Mi saluti gli amici comuni. Parto stasera per Caserta e Telese e sarò fra due giorni a Napoli, dove forse vi vedrò. Addio. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Roma 28 Giugno 1876 / Si compiaccia a scrivermi, a qual epoca ha scritto Francesco Monaco95 quelle notizie sulla chiesa di S. Prisco che tiene lei. Temo che vi sia forse errore nelle mie notizie, avendo notato l’anno 1784: sarà piuttosto 175496. Lei una volta mi diede l’estratto di un m(ano)s(critto) del Vecchioni97 in cui vi era questa iscr(izione) trovata nella ch(iesa) di S. Cosma a Capua q. virivs. m. f. VENERI. SACRAM. AEDEM EX VOTO DIC98

    Vorrei sapere, dove sta questo m(ano)s(critto). L’iscr(izione) è molto singolare, e parmi sospetta. Non trovo sulla mia pianta il Monte Rotondo vicino Mignano da dove proviene la bella colonna XCVI del museo99 (Atti della Comm(issione)100 2 Sett(embre) 1874). La prego di indicarmene il sito in maniera precisa101. Francesco Monaco (sec. XVIII). In CIL X, p. 371 si legge la data 1764. 97 Fabio Vecchioni (1597-1675). 98 Corrisponde a CIL X, 506*. Mommsen non considera autentica l’iscrizione e scrive in apparato: «Sacra aedes non est in usu». 99 CIL X, 6901 = CHIOFFI, Museo I, 200-201 n. 268. 100 Si tratta dei Verbali dell’attività della Commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti, istituita da un decreto regio nel 1869 e di cui Iannelli fu segretario fino alla morte. Sulla Commissione, le sue attività e finalità vd. E. ROMEO, La Commissione conservatrice di Terra di Lavoro: 1865-1897, in Tutela e restauro dei monumenti in Campania, a cura di G. FIENGO, Napoli 1993, 81-100; S. CARILLO, La conservazione dei monumenti in Terra di Lavoro nel tardo Ottocento e M. C. CAMPONE, La Commissione conservatrice casertana e i reperti paleocristiani dal duomo di Nola: documenti inediti, entrambi in G. IANNELLI, Brevi cenni degli scrittori ed uomini illustri della città di Nola e di quelli che si occuparono della medesima città [1888], a cura di S. CARILLO, Marigliano (NA) 1998, XVII-XXXVI e XXXIX-LXIV; e ancora M. C. CAMPONE, La Commissione conservatrice di Terra di Lavoro: Demetrio Salazaro, Gabriele Iannelli e il complesso conventuale delle Rocchettine di Nola, in Capys 32 (1999), 1-17. 101 Iannelli esaudì prontamente la richiesta di Mommsen. Infatti, nel verbale della tornata del 2 agosto 1876 degli Atti della Commissione a pagina 61 si legge: «Il Sindaco di Mignano (15 luglio) sulla richiesta fattane dal Mommsen a mezzo del Prefetto Presidente, fa tenere il disegno d’una pianta topografica di quel Comune e i suoi dintorni, onde stabilire il punto preciso della colonna miliare segnata del numero XCVI, rinvenuta nel luogo detto colle dell’altare presso Monte rotondo. La Commissione ne dispone la pronta spedizione al Mommsen, con serbarsene una copia negli atti relativi alla detta epigrafe». Sembra tuttavia 95 96

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    689

    Vorrei pure avere un calco dell’altra colonna CXXVI pubblicata insieme102. La seconda iscrizione è impossibile, come è riportata, e appena si può credere, che un quadratario abbia potuto mettere i nomi degli imperatori nel plurale (Valentiniani et Valentes!) e poi aggregarvi il NATO103. [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 15-16 n. VI; PEPE 2017, 393, 395, 398 (stralci), fig. 1.

    336 [Luciani – 8/9/1876] Caro amico, Rileggendo ancora una volta le vostre lettere carissime ed utilissime, ho sentito pur troppo con vero rammarico, quante volte abbia mancato io ai doveri impostimi dalle leggi non soltanto della convenienza, ma pure dell’amicizia, lasciandovi per anni ed anni senza i riscontri dovuti. Lo so che conoscete la mia posizione e che vi rendete conto delle circostanze atte/nuanti; ma però vorrei finalmente chiedervi una parola di perdono generale, adempiendo insieme l’unica domanda che trovo nelle vostre lettere a cui ora possa ancora soddisfarsi. Ringraziate pure nel mio nome l’ottimo Sig(nor) de Franceschi104, delle cui notizie molto mi sono giovato. Non sarebbe possibile di ottenere (ma presto dovrebbe essere) per l’intermedio suo i calchi delle lapidi importanti conservate ora a Rovigno, dico la militare di C. Campanio105 scoperta a Vistro e l’onorario di Caroiba della / Seixomnia Leucitica106? Finalmente ho avuto la buona fortuna di entrare in relazioni dirette col Gregorutti107, che ha fatto più per Aquileja nell’ultimo vicennio che tutti i collettori degli ultimi due secoli. Il mio viaggio nell’Italia ha interrotto di nuovo la stampa del V volume; ma ora le Addenda vanno sotto torchio e in tre mesi o sarò morto o sarà finito il volume. che la carta topografica non fosse stata spedita o non fosse giunta celermente a Mommsen dal momento che lo studioso tedesco ribadisce la stessa richiesta in due lettere successive (23 settembre 1878 [n. 418] e 14 maggio 1879 [n. 438]). Cf. PALMIERI 1999, 15-16 nt. 73; PEPE 2017. 102 CIL X, 6874-6875 = CHIOFFI, Museo I, 161-162 n. 199. 103 Mommsen scrive questa lettera dopo la pubblicazione della pietra nel Verbale della tornata del 2 settembre 1874 degli Atti della commissione a p. 69. In seguito, nel Verbale della tornata del 6 giugno 1892 degli stessi Atti a p. 145 (e seguenti) si trova un’illustrazione del segnalatore stradale fatta da Iannelli. Quest’ultimo conclude scrivendo: «Non avendo visto il Mommsen il monumento originale, stimò dividerlo in due miliari, segnati con i numeri 68746875». La copia dell’epigrafe riportata nel Verbale reca la lezione VALENTES e non VALENTis come sospettato da Mommsen, mentre viene corretta in NATOs la lezione NATO. L’indagine autoptica eseguita sul miliario, conservato nel “Lapidario Mommsen” del Museo Campano, conferma la lezione di Iannelli. Cf. già PALMIERI 1999, 16 nt. 74 e PEPE 2017. 104 Carlo De Franceschi (1809-1893). 105 CIL V, 8185, dove verrà corretta in L. CAMPANIVS. Viene detta della località di Vistro, mentre nel CIL apparirà come «in agro Rovignensi rep. in loco q. d. Contrada prope Caroibam», poiché vi era ambiguità sull’appartenenza della località del luogo del ritrovamento, un bosco, che si diceva anche vicino alla località di Polari, verso Vistro (CERVANI, Undici lettere, 45-46). 106 CIL V, 8184. Seixomnia Leucitica viene interpretato da Mommsen come il nome di una divinità preromana istriana. 107 Carlo Gregorutti (1821-1898).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    690

    ANNO 1876

    Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 8 Sett(embre) 1876 Fatemi sapere il giorno della nascita e della morte del Kandler108. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 59 n. 30; MARCONE 2004, 216 nt. 31 (stralcio); ID. 2005, 320 (stralcio).

    337 [Ravizza – 13/9/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Pregiatissimo Signore, La fretta dei miei viaggi in Italia non mi ha permesso di scriverle mentre che vi fui; ora tornato al tavolino domestico mi permetterò di ricordarle le nostre relazioni, a cui ora si è aggiunto l’onore e il piacere di conoscere pure la bella casa Caracciolo e di serbare l’ospitale ricordo dell’amena Formia. Non dimentichi, se scrive alla sua figlia, Signora Linda, di dirle di nuovo, quanto cara memoria serbo di quelle belle giornate. Quanto è necessaria per la scienza una raccolta, centrale direi, di tutte le lapidi romane, altrettanto lo saranno i lapidari particolari, tanto per gli studi più locali quanto pel progresso dell’epigrafia e la pubblicazione accelerata delle nuove scoperte. Se vuole servirsi di me pel bellissimo museo Patrio, lo farò volontieri; ma le consiglierei di aspettare due o tre mesi, perché ora sto tutto occupato a finire il vol(ume) V per cui richiedo il suo appoggio. Da un giornale locale inviatomi credo da Lei (La Vedetta 8 Apr. 1876) vedo che il museo sunese si è molto accresciuto dopo la pubblicazione del suo libro che volle gentilmente favorirmi109 – inv. 7 (Tito Valerio Crispino alla Vittoria)110 – 10 (Ercole)111 – 12 (Tito Muzio Perseo ed Ercole)112 – 14 (ignota leggenda)113 – 18 (aleria Virin)114 – 19 (Fortunae serto)115 – 20, 21116, 22 vi mancano. Faccia istanza, la prego, di farmene capitare, se mai è possibile, i calchi: se questo non si può, almeno le copie. Mi pare che già la pregai di farmi tenere i calchi di tutti i marmi scoperti di fresco a Suno. Sono di lettura difficile quasi tutti, come lo sono in generale i Novaresi, e ci vuol pratica per leggerli Pietro Paolo Kandler (1804-1872). RAVIZZA, Catalogo primo. 110 Ibid. 19 n. XXII; CIL V, 8932; cf. MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 208 n. 9; ID., Santuario rurale di Suno, 109 n. 8b (= ID., Diis Deabusque, 374). 111 CIL V, 6581 add.; cf. RAVIZZA, Catalogo primo, 14 n. XII. 112 CIL V, 8930; cf. MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 206 n. 2; ID., Santuario rurale di Suno, 101 n. 3b (= ID., Diis Deabusque, 366). 113 [B.] ZANETT[A], Museo Patrio archeologico di Suno, in La Vedetta (8 aprile 1876), 1: «Lapide di cattivo stato. Aspetto qualcuno che la possa interpretare». 114 CIL V, 6585a. 115 CIL V, 8929; cf. MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 99 n. 2 (= ID., Diis Deabusque, 365). 116 CIL V, 8936 = ICI XVII, 130*. 108 109

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    691

    bene. Sarebbe spiacevole se questj marmi si presentassero nel nostro C.I.L. con sbagli e mancanze. Anche a Novara pare che si sia scavato qualche cosa dopo che ci fui. Mi faccia avere anche questi marmi o m’avvisi a cui posso scrivere. Sono tanti anni che non vi fui, che non so troppo a chi indirizzarmi. L’amico Grosso, il valente filologo117, sarà ancora in attività, ma non so se si occupi della lezione dei sassi, a cui preferisce, e a ragione, Cicerone e Tacito. Tengo ancora un’iscrizione inedita Novarese benissimo incisa in Pogno: comincia RATO FILIO118 ma non so a chi la debbo: vien forse da Lei ? Se mi fosse stato possibile d’arrivare io stesso a Suno o a Novara, sarebbe stato assai meglio. Ma appena ho potuto trovare il giorno per visitare gli importantissimi scavi di Concordia, presso Portogruaro: per tutto il resto de’ miei desideri per l’alta Italia mi debbo rimettere alle gentilezze degli amici. Li prego di farmi avere quanto prima una parola di riscontro. Opus fervet119, né posso sospendere il torchio per qualunque ragione. Suo dev(otissimo) ed obbl(igatissimo) Mommsen Charlottenburg bei Berlin 13 Sett(embre) 1876. [GM] Novara – Museo civico, Archivio storico, s.n.i. VIGLIO 1935, 369-370 n. II; MARCONE 2004, 217 (stralcio).

    338 [Porro Lambertenghi – 14/9/1876] Ill(ustrissi)mo Signore, La mia speranza di trovare i due o tre giorni che avrei voluto dare a Milano è rimasta delusa, ed ho dovuto tornare in patria senza poter riprendere que’ marmi che mi mancano. Ora sat prata biberunt120 e bisogna finire colla stampa del V vol(ume). Nientedimeno vorrei avvisarla, come scriverò pure al Biondelli121, che la porta si chiude fra poco, e che prego perciò i miei amici e collaboratori di farmi capitare quanto prima ciò che sapranno accennarmi. A lei in particolare indirizzo le domande qui acchiuse: compatirà come sempre un povero forestiere che deve far un tal lavoro essendo a / mille miglia dagli oggetti. È spiacevole, che questa parte del prezioso ms. m(ano)s(critto) Accursiano122 non si ritrova. Sono persuaso che si nasconde in qualche angolo della Biblioteca; il Catalogo Stefano Grosso (1824-1903). CIL V, 8928; cf. L. CASSANI, Repertorio di antichità preromane e romane rinvenute nella provincia di Novara, Novara 1962, 202. 119 VERG. georg. 4, 169. 120 ID. ecl. 3, 111. 121 Bernardino Biondelli (1804-1886). 122 Mariangelo Accursio (1489-1546). Porro aveva esaminato i codici ambrosiani O 125 sup. e il suo apografo O 148 sup. SCUOR 2007, 370; CIL II, pp. VII-VIII. Mommsen era alla ricerca della fonte accursiana di iscrizioni presenti nella raccolta di Muratori. Cf. la lettera di Mommsen ad Antonio Maria Ceriani del 26 agosto 1880 (n. 507), e CIL X, p. XXV, su Accursio: «Interposui ei indici ea quoque epigrammata, quae Muratorius ex schedis suis Ambrosianisve affert nobis in Accursianis non inventa, profecta tamen ex parte eorum hodie latente vel perdita». 117 118

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    692

    ANNO 1876

    lascia tanto a desiderare123, che un piccolo cartello trafugato si può sottrarre alle nostre indagini. Sono lieto che nell’ultimo viaggio ho potuto almeno vederla, ma quando mi restituerà non la visita, ma le tante visite fatte? Suo div(otissi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 14 Sett(embr)e 1876 / M(onsieur) Bourquelot124 (mémoires de la soc(iété) des Antiquaires de France vol(ume) 27 p. 72125) a lu à Milan a St. Celse une inscription métrique très incomplète qui commence ainsi …VENIS CLARVS126 Vous vous rappelez que nous y fûmes […]127 ensemble: mais cette inscription ne se trouve pas dans mes notes. Sauriez-vous m’édifier? Je vous rappelle l’inscr(iption) de S. Carpoforo, dont je joins la copie, et les Notizie128 del Barelli129. Quanto ai codici Giovio130, ne ho studiato parecchi131. Vorrei vedere quello della casa G(iovio) perché si dice autografo132; del resto me ne consolo, essendo certo che non verrà fuori nulla di importanza. Non sarebbe possibile che mi procurasse Lei quella Rivista archeologica della Provincia di Como, che non ho mai potuto vedere? Volontieri l’acquisterei per la nostra Biblioteca; ma se questo fosse impossibile, forse il Sig(nor) Barelli e qualche altro amico le presterà una copia per mandarla qui sotto fascia. Sarebbe ritornata in pochi giorni. [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, ff. 863-864. SCUOR 2007, 365-366 [H].

    339 [Vincenzo Promis – 14/9/1876]133 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Nel testo di Mommsen, per refuso «desiderale». Félix-Louis Bourquelot (1815-1868). 125 F. bourquelot, Inscriptions chrétiennes de Milan, in Mém. Soc. France 7 (1864), 71-80. 126 CIL V, 6343b. L’iscrizione sarà pubblicata in forma più estesa da M. CAFFI, L’antica badia di S. Celso in Milano, in Arch. Stor. Lomb. 5 (1888), 350-371, in part. a p. 368 nt. 14. 127 Parola francese d’incerta lettura. 128 V. BARELLI, Notizie storiche di alcune chiese suburbane di Como, Como 1859. 129 Vincenzo Barelli (1807-1890). 130 Benedetto Giovio (1471-1545). 131 CIL V, p. 563. 132 CIL V, p. 563 n. II. 133 Annotazione di Promis sul f. 1, in alto: «risp(osto) 20 (sette)mbre (18)76 / meno per l’iscr(izione) di Pino». 123 124

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    693

    Al ch(iarissi)mo Sig(nor)e Sig(nor)e Vincenzo Promis Bibliotecario di S(ua) M(aestà) il Re Italia Torino Egregio Signor, Chiudendo il mio lavoro di tanti anni sulle iscrizioni dell’Italia superiore non posso farlo, senza ringraziarla di nuovo del continuo e sollecito ajuto, che malgrado il mio ostinato silenzio mi ha prestato negli ultimi anni. Se il rammarico, il cordoglio debbo dire, di non poter offrir questo volume al vostro zio134, in questi momenti mi torna sempre più vivo, almeno resterà la nostra fatica comune innestata alla memoria / della nostra amicizia. Sebbene Ella sempre mi ha mandato subito ciò che poteva servirmi, niente di meno voglio avvertirla, che in poche settimane le Additamenta si mandano alla stamperia, e che perciò, se vi fosse da comunicare qualche cosa, non c’è tempo da perdere. Aggiungo pure alcuni quesiti, su cui farà quel medesimo accueil, che simili fogli, ed assai più lunghi trovarono presso il nostro Carlo. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 14 sett(embre) 1876 / Gli Atti della Società Arch(eologica) di Torino fin dove sono arrivati? Io ne tengo il primo fascicolo; se altri fossero pubblicati, la prego di spogliarmeli. Del resto potrà far osservare al Sig(nor) Fabretti135, che il frammento di Avigliana pubblicato a p. 26 non è di Traiano, che non fu Sarmatico, ma bensì di M(arco) Aurelio; si restituiscono [Divi N]erva[e pronep(oti) M(arco) Aurelio Antonino Aug(usto)] Ger(manico) S[armatico136. Il frammento di Pino per me resta inesplicabile. Con lettere così grandi uno sbaglio pare impossibile; ma il principio O. PRVD è un enimma137. Ella mi mandò tempo fa certe iscrizioni trascritte in fine di un codice del sec(olo) XVI della bibl(ioteca) del Re, di cui ella prima era preposto: “Romae ad S(anctum) Paulum”. La prego di darmi il numero del volume138. Della Miscellanea di Storia Patria io ho spogliato i volumi I-X. La serie (suo pudor!) manca qui ed io l’ho fatta commettere, ma non sono certo di averla a tempo. La prego perciò di farmene a ora lo spoglio, o, se vi fosse qualche pubblicazione epigrafica più estesa ed a me sconosciuta, di mandarmi il volume sotto fascia. Sarà tornato senza indugio. Carlo Promis (1808-1873). Ariodante Fabretti (1816-1894). 136 Il testo in questione è CIL V, 8949; cf. E. CIMAROSTI, Le iscrizioni di età romana sul versante italiano delle Alpi Cozie, Barcelona 2012, 168 n. 35. 137 Dovrebbe essere il frammento di iscrizione senatoria, «Pedemontana incerta» CIL V, 7154/6 («exemplum accepi a Vincentio Promis, cui dedit amicus»); cf. G. CRESCI MARRONE, in Suppl. It., n.s., 8, Roma 1991, p. 123, sul quale anche G. ALFÕLDY, Senatoren aus Norditalien. Regiones IX, X und XI, in Epigrafia e ordine senatorio, II, 360 (= ID., Städte, Eliten und Gesellschaft in der Gallia Cisalpina, Stuttgart 1999, 330). 138 Annotazione di Promis sul lato sinistro del foglio: «Misc(ellanea) di St(oria) Patr(ia) vol(ume) 4, III. E». Sotto questa segnatura nella Biblioteca Reale di Torino il ms. però non risulta presente, e poiché neppure se ne hanno indicazioni nel catalogo dei ‘Manoscritti Storia Patria’, non è escluso un fraintendimento di Promis. 134 135

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    694

    ANNO 1876

    [EC] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 14/IV/88. GIORCELLI BERSANI 2014, 177-178 n. 2 (cf. anche p. 63); 48 (stralcio) con fig.

    EAD.,

    in Cacciatori di pietre 2015,

    340 [Porro Lambertenghi – 19/9/1876] Carissimo Signore, Per non abusare de suoi buoni servizj voglio avvisarla ch’ieri per mezzo di un amico Bresciano ho potuto esaminare la Rivista archeologica del Barelli139, e che perciò non mi occorre più. Se in vece fosse possibile d’ottenere per la sua mediazione i calchi o anche soltanto copie ben fatte delle tre iscrizioni indicate nell’altro foglio, le sarei ben obbligato. La pubblicazione poco mi soddisfa. / Più importante sarebbe d’avere un calco della iscr(izione) metrica trovata recentemente a Como140, che sta dicifrando il Balestra141, come dice il Barelli nell’ultima dispensa della Rivista in fine. Ora io so pur troppo per esperienza, che dal Balestra non si può aspettare altro che parole. Sarebbe però peccato che un monumento come pare importante per la resistenza passiva di questo uomo dovesse rimanere fuori dal volume. Avrà avuto la mia lettera; faccia per me, La prego, quello che può in questa circostanza. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 19/9/(18)76 / silvano v

    ∙s∙l∙m

    v

    ∙ f ∙ l ∙ sentivs ∙ september

    l

    ∙ barnaei f arsax

    S. Carpoforo architr(ave) della porticina per la minor cappella e la cripta. Rivista 4,6142. estratta da S. Carpoforo Rivista 4,8143 nel coro al di fuori in S. Carpoforo Rivista 4,9144

    [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, ff. 865-866. SCUOR 2007, 367 [I].

    341 [Luciani – 22/9/1876] Caro amico, Vincenzo Barelli (1807-1890). Scoperta nel 1876. Pubblicata in S. BALESTRA, Epigrafe elegiaca romana, in Riv. Arch. Como 13 (1878), 28-32, poi in PAIS 732 e in CLE 1178. Si veda anche P. CUGUSI, Carmi epigrafici novocomensi, in Epigraphica 67 (2005), 159-183. Inoltre cf. CALDER III – KIRSTEIN, Mommsen – von Wilamowitz-Moellendorff 2, 233. 141 Serafino Balestra (1831-1886). 142 Questa (CIL V, 8900) e le successive erano pubblicate in S. BALESTRA, Lapidi antiche scoperte nella basilica di S. Carpoforo e nei dintorni, in Riv. Arch. Como 4 (1873), 1-25. 143 CIL V, 8902. 144 CIL V, 8905. 139 140

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    695

    Pare che non vi sia capitata la mia Cartolina145, per cui vi pregava di copiarmi le iscrizioni al municipio di Treviso pubblicate dal Semenzi146 né vedute da me. Saranno molto ben venuti i calchi che mi avvisate da Parenzo147. Finora non sono giunti; ma restano ancora una dieci[na] di giorni prima che l’appendice Istriana si abbia da mandare alla stamperia. Molto obbligato per l’estratto dall’Archivio Veneto148. Noi l’abbiamo, o piuttosto dovremmo averlo; ma fatto sta che ora in Biblioteca ci mancano i voll. 5. 6. 7. e 9 coi seguenti. Sono costretto perciò di pregarvi o di mandarmi l’estratto di questi volumi o, ciò / che priferirei, i volumi istessi ricomandati sotto fascia149; saranno tornati subito nella medesima maniera. Così ebbi pure altro periodico da Brescia e da Milano, è la via la più spedita e la più efficace. Ho piacere che avete confortato il buono Scomazzetti150, che è un uomo di merito maggiore che di pazienza; alcuni mesi fa mi scrisse sdegnato assai credendo che fosse uscito il quinto volume senza la palinodia promessa e se lo prese con me con grandissima passione. Spesso abbiamo pensato di far [- – -] il C.I.L. alla spicciolata; ma non si è fatto, parte perché il librajo fa opposizione, parte perché così rimarrebbero quasi fuori della pubblicazione le miliarie, l’instrumentum domesticum e gli indici. È vero che i nostri volumi sono troppo grandi e troppo cari, e che gioverebbero più se / fossero più accessibili. Ma ora non vi si può rimediare se non come l’hanno fatto questi eccellenti Bresciani, ristampando quella parte che gli tocca151. Si potrebbe far dappertutto così; ci vuol il consenso dell’Accademia e dell’editore, ma non verrebbe negata. Tutto suo Mommsen Charlottenburg 22/9/(18)76 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 63-64 n. 34.

    342 [Porro Lambertenghi – 22/9/1876] Sig(nor) Conte Giulio Porro152 Cartolina datata 18 settembre 1876 non conservata (cf. CERNECCA 2002, 62). G. B. ALVISE SEMENZI, Treviso e sua provincia, Treviso, 1864, 233 (I ed. in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto diretta da C. CANTÙ, v/2, Milano 1862, 601-780). 147 Si riferisce ai calchi di CIL V, 8185 e CIL V, 8184. 148 Si tratta dell’estratto di T. LUCIANI, Pietro Kandler, in Arch. Ven. 3, 1 (1872), 186-208. 149 Saranno inviati a Mommsen i volumi 6 (parte 1 e 2), 7 (parte 2), 10 (parte 1 e 2) e 11 (parte 2) della rivista Archivio Veneto, pubblicata a Venezia e diretta da Rinaldo Fulin (1824-1884). In calce all’autografo Luciani scrive a penna: «Contengono inscrizioni antiche e notizie archeologiche i vol. 6 1. 2 vol. 7 p. 2 vol. 10 P. 1 e 2 V 11. P. 2.da». Poi a matita: «Venezia 30 7bre Spedii sotto fascia in tre pacchi i suddetti vol. VI 1 e 2. 7. p. 2 10 p. 1 e 2 e 11 p. 2». Quest’ultima parte cassata a matita con scritto sotto: «Restituiti». 150 Pacifico Scomazzetto (1831-1888). 151 MOMMSEN, Inscriptiones urbis Brixiae; cf. CIL V, pp. 439 n. XLIX, 1079. 152 Timbro di annullo postale di Charlottenburg del 22 settembre 1876; annullo di Fino del 25 settembre 1876. 145 146

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    696

    ANNO 1876

    Italie Cassina di Fino presso Como (prov. di Milano) Perdoni, ma mi restano due altri quesiti. 1) L’Allegranza153 (opusc(oli) p. 14.15)154 dice, che i due dittici155 già del Conte di Settala poi sono passati a quello di Carlo Trivulzio156. Ma fra i quattro157 che noi vi abbiamo visti nel gabinetto Trivulzi, questi non si trovano. Come questo si spiega? 2) È importante la nuova colonna miliaria158 di Como (Barelli, Riv(ista) arch(eologica) Com(o) 7/8 p. 32-33)159, particolarmente la prima iscrizione di Constantino e Massimino160. Se ne potrebbe aver il calco? Il testo è molto storpiato. Mommsen Ricevo in questo momento la sua lettera del 19 e i fascicoli161 del Barelli162; molto obbligato. La Biblioteca ha già commessa la Rivista. Ebbi il suo esatto ragguaglio sopra Accursio163. Il Giovio della Trivulziana164 non sarà diverso da’ soliti esemplari. Ma di grazia, mi dia un ragguaglio sopra quel m(ano)s(critto) di Aquileia; nemmeno il nome del Bertosa165 mi è noto. Confrontandolo col mio V vol(ume) non sarà difficile spogliarlo. Ed in somma, mi raccomando alla sua gentilezza; ora vi è periculum in mora. [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, H 161 suss., fasc. M, f. 862. SCUOR 2007, 364-365 [G].

    343 [Zanetta – 22/9/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Stimatissimo Signore, Giuseppe Allegranza, O.P. (1713-1785). G. ALLEGRANZA, Opuscoli eruditi latini ed italiani, Cremona, per Lorenzo Manini regio stampatore, 1781, 14-15. 155 CIL V, 8120, 6. 8. 156 Carlo Trivulzio (1715-1789). 157 Nel CIL V sono registrati altri tre dittici da lui riscontrati presso la collezione Trivulzio, non quattro; si tratta di CIL V, 8120, 4. 7. 9. 158 CIL V, 8963-8966. 159 V. BARELLI, Scoperte archeologiche fatte in occasione dei lavori per la nuova ferrovia tra S. Giovanni in Pedemonte e S. Carpoforo di Camerlata nel 1875 con appendice su colonna miliaria ivi rinvenuta, in Riv. Arch. Como 7 (1875), 30-46. 160 CIL V, 8963. 161 Si riferisce all’invio di tre fascicoli della Rivista archeologica della provincia di Como, diretta da Vincenzo Barelli. 162 Vincenzo Barelli (1807-1890). 163 Mariangelo Accursio (1489-1546). 164 CIL V, pp. 563 n. II, 1083. 165 Si riferisce a un manoscritto trivulziano contenente l’opera di G. D. BERTOLI, Le antichità di Aquileia. Porro aveva trascritto male il nome dell’autore «Bertola», e Mommsen aveva letto «Bertosa». SCUOR 2007, 355-356. 153 154

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    697

    Avendo io dovuto rinunciare alla speranza di esaminare di persona i monumenti scoperti di fresco a Suno, e stando sul punto di pubblicare la raccolta di tutte le iscrizioni dell’Italia Superiore (il vol. V del Corpus inscriptionum latinarum), mi rivolgo alla sua gentilezza per avere, se mai è possibile, i calchi in carta bagnata delle iscrizioni recentemente scoverte costì, di cui ho potuto vedere l’elenco scritto da Lei e pubblicato nella Vedetta dell’8 Apr(ile) scorso166. Le iscrizioni, probabilmente di lettura difficile, non tutte sono chiare, e sarei dolente, se dovessi ripubblicarle sopra copie non perfette. Non ho l’onore di conoscerla di persona, ma la cortesia italiana, che non mi ha fatto mai difetto, e l’interesse che tutti gli archeologi italiani hanno dimostrato per la raccolte generale delle iscrizioni romane, mi hanno dato l’ardire d’importunarla. I calchi si eseguiscono facilmente stendendo un foglio di carta suchera (o se occorre più fogli) bagnata sopra la pietra e battendola colle scoppette, finché sporgono fuori tutte le lettere. Poi essendo asciugato il foglio si può [spedire] in una cassa di latta o anche sotto fascia. Suo divotissimo Mommsen Charlottenburg presso Berlino 22 settembre 1876. Credo di dover aggiungere che vi è urgenza: in altri venti giorni i fogli di cui si tratta debbono mandarsi alla stamperia. [GM] Novara – Museo civico, Archivio storico, s.n.i. VIGLIO 1935, 371 n. III; MARCONE 2004, 217 (stralcio).

    344 [Vincenzo Promis – 23/9/1876]167 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Pregiatissimo Signore, Ricevo la sua lettera del 20 col 2° fasc(icolo) degli Atti della Società, e rendo i debiti ringraziamenti. Ebbi pure a suo tempo il lessico Vitruviano del suo zio168, che riempie una lacuna della scienza169; ma finora non ho potuto arrivare a studiarlo. / Quanto all’iscrizione di Grazzano170 sarà una svista, che nel v(erso) 9 il suo apografo pare servite servite. meis. nam cv mentre che tutti gli anteriori non hanno raddoppiato la prima parola. Ma se ha ancora il calco alla sua disposizione, guardi, se nel 6° verso vi sia RECEPIT come scrive lei o [B.] ZANETT[A], Museo Patrio archeologico di Suno, in La Vedetta (8 aprile 1876). Annotazione di Promis in testa al f. 1: «risp(osto) 29 s(ettembre 18)76». 168 Carlo Promis (1808-1873). 169 C. PROMIS, Vocaboli latini di architettura posteriori a Vitruvio oppure a lui sconosciuti raccolti da Carlo Promis a complemento del Lessico vitruviano di B. Baldi, Torino 1875. 170 CIL V, 7454 = PAIS 949 = ILS 8342 = CLE 809; cf. G. MENNELLA – E. ZANDA, in Suppl. It., n.s., 13, Roma 1996, pp. 239-240 ad n. 7454 . 166 167

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    698

    RECEPIT

    ANNO 1876

    che sarebbe più giusto

    Poi mi dica se è ben certo il PER ROSAM nella fine. Non so perché mi rimprovera il Fabretti171 (p. 95) per aver stampato VETVSTRE, nel Corpus v’è VETVSTATE, come dev’essere. Forse rettificherà questo errore quando avrà visto il libro. / Ella permetta che le aggiungo qualche altra domanda. Suo devot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 23/9/(18)76 Scrissi ultimamente al Vesme. Come và ?172 Del supplemento alla grande opera del Fabretti173 io tengo: primo suppl(emento) parte prima “ “ “ seconda fasc(icolo) 1 (fino a p. 252) secondo suppl. p. 1-33. Ne è uscito più? Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Un exagium con mena/tis/ pref – tibe/riani/ proc fu pubblicato da Giuseppe Bartoli174 i miracoli (Torino 1768) p. 114-117 e dal Gazzera175 negli Atti Tor(ino) 35, 10 tab. 2/2176. Vorrei sapere 1) se esiste nel museo di Torino e in questo caso, se è ben letto. 2) se il Bartoli ne da la provenienza. 3) se questo si sa da altronde. Pare che sia Alghero in Sardegna. [EC] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 14/IV, 89(1-4).

    345 [Luciani – 26/9/76] Il nome geografico che si nasconde nel quinto verso della lapide di L. Campanio pare sconosciuto177: almeno a me non è riuscito di trovarne alcuno che facesse al caso. Strano è pure il veterano legionario fatto dopo centurione di qualche coorte non legioAriodante Fabretti (1816-1894). Carlo Baudi di Vesme (1805-1877). Si riferisce evidentemente alle condizioni di salute dello stesso Baudi di Vesme, che sarebbe deceduto da lì a poco. 173 A. FABRETTI, Primo supplemento alla raccolte delle antichissime iscrizioni italiche, I-II, Torino 1872-1874 [Mem. Accad. Torino s. 2°, 27 (1873), 375-515]; e il Secondo supplemento, Roma 1874 [Atti Accad. Torino 9 (1873-1874), 111-119; 354-366; 673-679; 876-885]; Mommsen non conosceva ancora il Terzo supplemento, Roma-Torino 1878 [Mem. Accad. Torino s. 2°, 29 (1878), 101-286]. 174 Giuseppe Bartoli (1717-1788). 175 Costanzo Gazzera (1779-1859). 176 CIL X, 8072, 7. 177 CIL V, 8185. Il quinto verso riporta: «//isipadensivm». Mommsen annota: «5 in. deficiunt litterae aut duae aut una aut nulla». 171 172

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    699

    naria178; né mi maraviglierei se questa coorte fosse non già una delle stabili, ma qualche cosa di guardia nazionale, come ne abbiamo nella Baetica la cohors maritima (C.IL vol(ume) II n. 2224)179. In latino non si conosce altra forma che Polenses; fa eccezione soltanto il più antico autore Mela, che parla del sinus Polaticus. Poi il grammatico greco Stefano di Bisanzio non conosce altro etnico che πολάτης, il quale egli deve aver attinto ad autori anteriori all’epoca Romana180. È perciò molto interessante che questa lapide181 al mio avviso la più antica di tutte le istriane, ci dia la forma Polates, corrispondente a quella di Stefano. Non v’ha dubbio del resto che questa parola si abbia da spiegare per cittadino di Pola. Il nome della divinità (perché tale la credo) è sconosciuto, come tutte le altre vostre divinità istriche non si trovano se non nei marmi182. / Ecco servito il vostro amico. Ebbi pure dalla Giunta tanto il libro del Kandler183 quanto i calchi184, che mi furono graditi assai, comunque non mi sia stato possibile di sciogliere il nodo della militare. Tutto questo lo debbo a voi, come pure le trevisane185. Quella di Alfio Aristone186 è aquileiese, e si trova stampata al suo posto. Le altre tre mi mancavano. Sono persuaso che nella prima vi fu CARMINIA187; di Carminii si trovano parecchi a Treviso188. Buono per me che andate ad Oderzo; quasi voleva pregarvi di farlo per conto mio, ma non l’osai. Avrete o troverete facilmente il Mantovani189 (museo Opitergino)190; vi aggiungo la lista delle lapidi o non vedute da me o vedute, ma da rivedere. Le più importanti sono segnate col lapis191. 178 Annoterà Mommsen al quinto verso di CIL V, 8185: «Nota veteranum postea factum esse signiferum centuriae cohortis nescio cuius». 179 CIL II, 2224. 180 CIL V, p. 3. 181 CIL V, 8184; al terzo verso riporta la dedica da parte dei «Polates». 182 Mommsen ripeterà tutto ciò in CIL V, 8184: «Titulus ni fallor antiquissimus est omnium in Histria adhuc inventorum; id quod praeter orthographiam probat Polatium vocabulum vulgari Polensis omnino vetustius. Sexomnia Leucitica numinis cuiusdam epichorii nomen videtur esse». Anche Kandler la ritenne «la più antica epigrafe romana che si abbia originale», ma non vi riconobbe il nome di una divinità, bensì di una donna «provinciale, libera, di Comune che si diede suddito ai Romani, però usante la lingua latina» (CERVANI, Undici lettere, 50). 183 P. KANDLER, Notizie storiche di Pola, Parenzo 1876. 184 Si riferisce ai calchi, inviati dalla Giunta Provinciale dell’Istria, di CIL V, 8185 e CIL V, 8184, in calce alle cui schede riporta: «Ecptypum misit mihi consilium provinciae Istriae Parentinum». 185 CIL V, 8814, 8816, 8817; in calce alle ultime due Mommsen annota: «Lucianius mea causa descripsit». 186 CIL V, 1064. 187 CIL V, 8814. L’ultima I di «Carminia» è soprascritta alla N. 188 Cf. CIL V, 2116. 189 Gaetano Mantovani (1844-1925). 190 G. MANTOVANI, Museo Opitergino, Bergamo 1874. 191 Si veda CIL V, p. 1066: «Nuperrime egregius amicus Thomas LUCIANI, cuius saepe mentionem feci, Opitergina complura post Mantovanium mea causa diligentissime recognovit». La lista è conservata a Pola allegata alla minuta della lettera di Luciani a Mommsen del 12 ottobre 1876 (CERNECCA 2002, 66-67). Sono elencate iscrizioni da verificare riportate alle seguenti pagine dell’opera di Mantovani: 30, 34, 52, 61, 62, 63, 70, 78, 93, 93, 108 (n. 98); poi continua Mommsen: «Il frammento p. 109 n. 104 dev’esser il pezzo creduto perduto della base p. 27 n. 8»; Luciani, sotto: «Non può essere perché qui sono le lettere

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    700

    ANNO 1876

    Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 26 Sett(embre) 1876 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 65-66 n. 36.

    346 [Vincenzo Promis – 26/9/1876]192 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Egregio Signore, Mi occorre un suo consiglio. Saprà probabilmente, che il Prof(essor) Fabretti193 tiene la raccolta m(ano)s(critta) del Lancellotti194, la quale è di qualche pregio per l’Umbria e pel Piceno195. Noi ne tenghiamo l’estratto; ma questo fatto dal Detlefsen196 e qui dall’Henzen197 è un po’ scarso, e sarebbe una noja grandissima e probabilmente quasi inutile f(ar) copiare tutto ciò che dovrebbe esaminarsi. Non sarebbe da ottenere / dal possessore che ce lo mandasse per uno o due mesi a Berlino? Come Ella sa, non conosco molto il prof(essor) Fabretti, e perciò mi rivolgo confidenzialmente a Lei, cosa c’è da fare e da sperare. Dovunque ho avuto occasione di incontrarmi con lui, l’ho trovato pieno di cortesia: e ciò che hanno fatto tanti altri che non sono del mestiere, il nostro collega epigrafico non ce lo negherà. Potrei anche, se questo pare più al caso, far scrivere sia l’Accademia nostra a quella di Torino, sia il Governo nostro all’Italiano. / Abbiamo ora qui a Berlino il codice autografo del compagno di studj del Lancellotti, Marchese Fr(ancesco) M(aria) Raffaelli di Cingoli198; sarebbe ottimo consiglio di studiargli insieme. Aspetto la sua risposta prima di fare altro. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 26 sett(embre) 1876 [EC] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 14/IV/90. GIORCELLI BERSANI 2014, 35 (stralcio).

    grandi, là assai più piccole e d’altra forma, e poi qui il pezzo è lungo e non combina per nulla». Queste iscrizioni corrispondono rispettivamente a CIL V, 8782, ad 1968, 8783, 8788, 8787, ad 1997, ad 2013, 8785, 8784, 8792 Kandler, ad 1978. Quella della p. 52 non è riportata. 192 Annotazione di Promis sul f. 1 in alto: «scr(itto a Fabretti) 30 s(ettem)bre (18)76, risp(osto) e mandato il codice trasmessomi da Fabretti li 2 (otto)bre (18)76 a ore 2 1/4». 193 Ariodante Fabretti (1816-1894). 194 Giovanni Francesco Lancellotti (1721-1788). 195 Historia della Città di Septempeda (vd. CIL IX, p. 533 n. IV). 196 Sönnich Detlef Friedrich Detlefsen (1833-1911). 197 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 198 Francesco Maria Raffaelli (1715-1789).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    701

    347 [Vincenzo Promis – 4/10/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Chiarissimo Signore, Ricevo in questo momento il prezioso suo invio, e non so quindi che dire, così mi colmano loro di atti di cortesia e di ajuto. La prego di rendere all’egregio sig(nor) Fabretti199 i dovuti ringraziamenti; gli iscriverò più tardi, oggi non vi è più tempo. Se, come credo, le è regestata una richiesta nel nome mio che riguarda / un manoscritto della Trivulziana non vi faccia più attenzione. Ho potuto per mezzo di un amico tedesco avere notizie più esatte sul detto volume; non è altro che la solita parte seconda del Bartoli200, di cui abbondano le copie201. Dunque la prego di non incomodare nessuno più per questo affare. Parte la posta, né voglio che lo faccia senza portarle questo avviso. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 4/10 (18)76 [EC] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 14/IV/91.

    348 [Bertolini – 12/10/1876] Del laxatum non faccio gran conto, il concetto è chiaro, ma chi può supplire VM202? Del resto varrà forse meglio sostituirlo con levamentum, che è parola migliore, come p(er) e(sempio) Tacito, Hist. I. 8, parla del tributi levamentum203. […] / […] intanto le dirò che le due date cronologiche stanno benissimo insieme, e che le belle dottrine dell’Usener non vanno più, bastando la semplice era siriaca ben nota, e sola conveniente a quell’epoca bassa204. L’antica data ακψ (malamente stampata AKY) Ariodante Fabretti (1816-1894). Giuseppe Bartoli (1717-1788) 201 Bartoli fu autore dell’opera Libro di memorie antiquarie (ms. presso l’Accademia delle scienze di Torino, 0174), edito a stampa da V. PROMIS, in Atti Soc. Provincia Torino 2 (18781879), 284-328 (si veda GIACCARIA, Le antichità romane in Piemonte, 28-29; cf. A. FERRUA, in Inscr. It. IX, 1, Roma 1948, p. XXXIX). 202 Il riferimento è ad una base di statua onoraria proveniente da Iulia Concordia, suddivisa in una serie di frammenti che Mommsen pubblicò prima singolarmente (CIL V, 1897-1900), ricomponendoli poi in uno schema unitario nella sezione degli Additamenta (CIL V, 8664). Vd. più di recente F. BROILO, Iscrizioni lapidarie latine del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, I, Roma 1980, 77-81 n. 34; ALFÖLDY, Römische Statuen, 112-113 n. 137; LETTICH, Le iscrizioni sepolcrali, 134-139 n. 56. 203 TAC. hist. 1, 8: Galliae super memoriam Vindicis obligatae recenti dono Romanae civitatis et in posterum tributi levamento. 204 Allusione ad un’ipotesi di datazione dell’epigrafe avanzata da Hermann Usener in una lettera indirizzata ad Henzen: cf. W. HENZEN, Scavi di Concordia, in Bull. dell’Instituto (1874), 45-47. 199 200

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    702

    ANNO 1876

    è 741 [721], cioè di Cristo 409-10 (l’anno siriaco comincia col primo ottobre)205, e la nuova ψλh vale a dire 738 ossia 426-27 di Cristo206. [12 ottobre 1876] [LC] BERTOLINI 1877, 24-25.

    349 [Luciani – 15/10/1876] Caro amico, Ricevei tanto i tre pacchi dell’Archivio Veneto quanto l’esattissima ed utilissima revisione delle Opitergine. Questa già è stata messa al suo posto. L’Archivio sarà tornato o, se non lo è, non tarderà a venire. In caso contrario avvisatemi. / Sopra ciò che mi dite scrivo oggi al Conte Paolo207, e spero che farete appoggiare la mia preghiera. Sarebbe spiacevole di far un tal conto senza l’oste. Scrivo in fretta, dovendo partire colla ferrovia. Vostro obblig(atissi)mo Mommsen Charlottenburg 15 Ott(obre) 1876 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 68 n. 38,

    350 [da Ponte – 16/10/1876] […]208 Pur troppo confessar debbo, che sono giuste le sue lagnanze, ma converrà anch’Ella, che ho qualche diritto alla indulgenza. Non mi fermai nemmeno a Verona, ma andai a dirittura dove mi chiamava il dovere: né ho potuto finire il lavoro. Debbo tornare nell’Italia l’anno venturo, ma non oso promettere di far meglio; il carico che mi hanno messo sulle spalle è troppo grande. Insomma ci pensi un poco, e spero rimarrà persuaso, che a guardare bene il diavolo non è tanto nero quanto a prima vista si giudica. […]209 per Brescia le tegole fanno difetto, mentre che sono in buon numero pei Camuni; ed io intendeva di proporre, se non sarebbe buono di pubblicare, sia ora, sia in alcuni anni, una giunta alla vostra raccolta, contente tanto le iscrizioni di fresco 205 Il riferimento è ad un’iscrizione greca incisa sul coperchio di un sarcofago rinvenuto a Concordia nel cosiddetto sepolcreto delle milizie: CIL V, 8731 = IG XIV, 2332. Più di recente vd. LETTICH, Le iscrizioni sepolcrali, 115-116 n. 93. 206 Il riferimento è ad un’altra iscrizione greca su sarcofago, anch’essa proveniente dal cosiddetto sepolcreto delle milizie: CIL V, 8733 = IG XIV, 2333. Ora vd. LETTICH, Le iscrizioni sepolcrali, 116-117 n. 94. 207 Paolo Porcia Amalteo (sec. XIX). Luciani con lettera a Mommsen del 12 ottobre 1876 (CERNECCA 2002, 66-67) aveva reso nota la presenza nella biblioteca del conte a Oderzo di alcuni manoscritti epigrafici. 208 GLISSENTI 1904, 78: «Si giustifica di essere passato vicino alla nostra città senza fermarsi». 209 ibid.: «Poi ringrazia per le informazioni avute sopra alcuni dittici, dei quali trova necessaria la raccolta, e sopra una lapide, da lui chiamata enigmatica, di Pontevico; ed,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    703

    scoperte, quanto le tegole. Forse sarebbe opportuno di inserire nell’Ateneo ogni cinque anni una tale appendice, riserbandosi la pubblicazione di un supplemento, nel sesto della raccolta maggiore, per quel tempo, dove i materiali basteranno. Ci pensi un poco, ne parli coi suoi colleghi; io, per quanto sarò capace per un tal lavoro, lo sorveglierò volentieri, e mi incaricherò della redazione, mentre i materiali meglio si raccoglieranno da voi. [AC] GLISSENTI 1904, 78.

    351 [Bertolini – 21/10/1876] PP fab ∙ sagit ∙ taria facto a d. n. honORIO MEMORiam fecerunt filiA ET AHETIa uxor si quis pOSTEA praeter nostroS ALICVIVS rei causa hanc arcam aTERTVRVS erit inferat reipublicAE210 [...]

    La memoria dell’imperatore è insolita, ma non trovo altro supplemento convenevole. AHETIA sarà nome di donna da paragonarsi con Ἀέτιος, Aetim. TERTVRVS parmi ben chiaro, ma se è così sarà uno sbaglio invece di APERTVRVS. [LC] BERTOLINI 1877, 37.

    352 [de Rossi – 22/10/1876] Carissimo amico, Grazie per l’estratto dal codice Metelliano211. La superficie ed il colore della lapide di casa Guarnieri sono pessime, ed in somma, è insostenibile affatto. Esistono due edizioni di questa falsificazione: la prima è quella Osimana212, la seconda sta o stava al Catai e la troverete nel Furlanetto213 lap(idi) Pat(avine) p. 113 (cf. C.I.L. vol(ume) V n. 199*). Questa ha il pregio di essere aumentata da una linea di più di argomento sciocco. Esiste poi fralle lettere del Lancellotti214 scritte a avvertendo, che certamente si daranno nel Corpus anche le figline, che sono anzi stampate, così continua». 210 CIL V, 8721 (cf. CIL V, 8697). Sull’iscrizione, incisa su una fronte di sarcofago divisa in più frammenti oggi ricomposti, vd. LETTICH, Le iscrizioni sepolcrali, 45-47 n. 1; G. CRESCI MARRONE, Lo stanziamento militare, la fabbrica di frecce e la comunità di commercianti orientali nella Concordia tardo-antica, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di P. CROCE DA VILLA – E. DE FILIPPO BALESTRAZZI, Padova 2001 (Il mito e la storia, 4), 247. 211 Jean Matal (Johannes Matalius Metellus Sequanus) (1520-1597). 212 CIL IX, 627*. 213 Giuseppe Furlanetto (1775-1848). Si tratta dell’opera Le antiche lapidi patavine illustrate, Padova 1847. 214 Giovanni Francesco Lancellotti (1721-1788).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    704

    ANNO 1876

    F(rancesco) M(aria) Raffaelli215 una, in cui egli parla della scoperta del sito di Nuceria Camellaria a Rocca Contrada avverata appunto di questa iscrizione di ed. 2, aggiungendo ‘la bella è poi che se si eccettui l’ultima linea qui in Roma ve n’è un altra simile’. Dunque all’epoca sua giravano nelle botteghe Romane questi due marmi falsi l’uno e l’altro. Il Sarti216 porta quello di casa Guarnieri senza indicarne il luogo217. Quando viene il vostro terzo volume? dovrebbe essere finito. Io sto per chiudere il V vol(ume); ma i benedetti indici mi costeranno l’inverno. Intanto pare che Voi costì passerete dal purgatorio archeologico all’inferno; alle volte si crederebbe che hanno aperto un concorso per trovare il più stupido e il più disonesto218. Poveri voi e noi! M(ommsen) Ch(arlottenburg) 22 Ott(obre) 1876 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, f. 432rv n. 344. BUONOCORE 2003, 145-146 n. 56; FERRERI 2004, 364 (stralcio); GUIDI 2005, 624 (stralcio).

    353 [Bertolini – 26/10/1876] Carissimo amico Essendo io tornato allo studio delle mie Concordiesi, ho pure dovuto occuparmi di quegli avanzi scoperti da lei, sui fianchi della pietra che ha servito per fare la Madonna. Parmi che la restituzione sia riuscita bene; però la prego di riesaminarla in confronto cogli originali, e d’indicarmi se le lettere mozze e gli spazî combinino dappertutto co’ miei supplementi219. È un caso ben raro che dalle rovine risorga la fabbrica […]220 [Berlino, 26 ottobre 1876] [LC] BERTOLINI 1877, 23.

    354 [Iannelli – 26/10/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Caro amico, Francesco Maria Raffaelli (1715-1789). Emiliano Sarti (1795-1849). 217 Vd. il commento di MOMMSEN apud CIL IX, 627*. 218 Ci si chiede se Mommsen non facesse riferimento al momento in cui, il 29 maggio, dopo la caduta dell’ultimo governo della Destra storica guidato da Marco Minghetti, Vittorio Emanuele II aveva incaricato Agostino Depretis di formare il nuovo governo italiano. 219 Il riferimento è alla stessa iscrizione su base onoraria discussa nella lettera del 12 ottobre 1876 [n. 348] (CIL V, 8664). 220 Segue la riproduzione della restituzione delle due facce dell’iscrizione proposta da Mommsen: BERTOLINI 1877, 23-24. 215 216

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    705

    Comunque basti per se il nome del Sickel221 per farlo ottenere dalla nota vostra gentilezza tutto ciò che potrete prestargli, pure il vostro nuovo concittadino222 non ha voluto rifiutare l’onore di introdurlo presso di Voi. Anche / per la nostra Capua sarà un onore di figurare fra quelle poche città provviste di diplomi imperatorj. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 26/10/(18)76 Il Sindaco223 avrà avuta la mia risposta. Fate si che m’arrivi il vostro Bullettino, e se occorre, fatemi avere le vostre novità archeologiche. Rev(erendissi)mo Sig(nore) Sig(nor) D(on) Gabriele Iannelli Capua [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. GAROFANO VENOSTA 1967, 50; PALMIERI 1999, 17-19 n. VII.

    355 [Zanetta – fine ottobre 1876]224 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Chiarissimo Signore, Il suo gentilissimo invio mi ha consolato fino ad un certo punto di non aver potuto arrivare io stesso costì per riscontrare i nuovi marmi che ci hanno palesato l’antica condizione del vostro paese. Le copie finora stampate lasciano molto a desiderare; come p. e. la n. 24 del Signor Rusconi225 sul sasso sta così: I. O. M. M. VALERIVS VERI F

    Theodor von Sickel (1826-1908). Mommsen ricevette la cittadinanza onoraria dalla città di Capua. Questa iniziativa aveva avuto tra i principali promotori Iannelli. In una lettera del 10 giugno 1876 Demetrio Salazar(o) (1822-1882) scriveva al direttore del Museo: «Cercate di sollecitare la nomina a cittadino capuano di Mommsen per potere una commissione venire in Napoli quando egli vi sarà fra quindici giorni e consegnarle il Diploma. E allora faremo altra reclame sulla stampa per Capua!» [su questa lettera vd. R. CHILLEMI, Corrispondenza Salazaro-Iannelli. IV parte, in Capys 33 (2000), 19]. Una copia della pergamena attestante il riconoscimento onorifico conferito a Mommsen si trova tra i manoscritti del Museo Campano, conservata nella stessa busta che contiene la corrispondenza con Iannelli (b. 605, fasc. 1). Il diploma reca la data 3 agosto 1876 e la firma del sindaco Gioacchino Brandi. Il testo del documento si può leggere in GAROFANO VENOSTA 1967, 50 e PALMIERI 1999, 18, nt. 76; una riproduzione fotografica è pubblicata in PEPE 2017, 406 fig. 3. 223 Gioacchino Brandi, che fu sindaco di Capua negli anni 1861-1868 e 1876-1877. 224 La lettera è senza data ma venne recapitata l’1 novembre 1876. Dal Nachlaß Mommsen risultano essere due le lettere che Zanetta inviò a Mommsen nel 1876 dopo la richiesta fattagli il 22 settembre (n. 343), la prima in data 6 ottobre, la seconda 5 novembre. Sembra quindi che questa lettera sia la risposta di Mommsen alla lettera di Zanetta trasmessa il 6 ottobre 1876, e la lettera n. 358 la risposta a quella di Zanetta del 5 novembre. 225 Antonio Rusconi (1829-1889). 221 222

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    706

    ANNO 1876

    VERINVS CENTVRIO V. S.226

    né nella n. 11 di lui si poteva indovinare il MISS CEN[T. COH.] III. FL AFR., vale a dire missus centurio cohortis III Flavia Afrorum227. Doppiamente perciò le sono obbligato per avermi mandato pure i calchi delle pietre già stampate. Avrei, mi perdoni di aggiungerlo, volontieri avrei veduto pure se non tutte le altre almeno il n. XV del Rusconi, della cui lezione punto non mi fido, essendosi mai visto finora un BRAVNTVS228. Certamente la lezione potrà essere vera, insegnandoci l’epigrafia cognizioni, nomi e cose nuove; ma in questi casi la conferma oculare vale altrettanto quanto la correzione. Ella perdonerà allo scopo comune per cui lavorano tanto gli archeologi di Suno quanto io, se non mi restringo soltanto ai dovuti, veramente ben dovuti, ringraziamenti, ma aggiungo alcuni altri quesiti che mi occorrono per non dire spropositi sulle lapidi Sunesi nella mia raccolta, la quale in pochi mesi finalmente uscirà. N. X del Ravizza. iov / ci / ter .... v. s. l. m.229 N. XIII del Ravizza mercvrio / erinvs / v. s. l. m. non si ritrovano presso il Rusconi. Sarebbero mai copie sbagliate di altre pietre sconosciute; come p(er) e(sempio) la seconda potrebbe ben essere la XVIII del Ravizza, in cui del resto si legge non VERINVS ma VERVS?230 N. VI del Rusconi. Mi scrisse il Ravizza, che ho l’onore di conoscere, che questa pietra si è ritrovata da poco. Sarebbe mai un errore? Ella dice che non esiste al Museo231. N. XV del Rusconi, come scrissi, mal letto, e le sarei molto obbligato, se almeno volesse mandarmi una copia buona presa con ogni diligenza sul marmo istesso232. N. XXI. Anche il SINTACIVS sarà vero, ma certamente è nuovo e strano233. Forse potrà servire a loro signori di sapere che i due numeri del Rusconi n. V (MARTI VICTORI) e n. VII (SACRVM etc.) hanno da levarsi. Avendone io verificato le citazioni ho trovato: che la prima non è altro che lo scioglimento delle lettere M. V. della n. VI del Rusconi e che la seconda si legge bensì al luogo indicato (Mon. 334,4) ma appartiene non già a Suno, ma ad Augusta Allobrogum (Aoste en Dauphinè)234. Suo devotissimo e obbligatissimo 226 CIL V, 6572 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 15 n. XXIV; MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 205 n. 1; ID., Santuario rurale di Suno, 103 n. 4a (= ID., Diis Deabusque, 368). 227 CIL V, 6584 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 11 n. XI. 228 CIL V, 6570 (cf. p. 1087) ma la lettura corretta è quella di Rusconi (RUSCONI, Nuove lapidi, 12 n. 15); MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 100 n. 3a (= ID., Diis Deabusque, 365). 229 CIL V, 6571 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 13 n. X; MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 104 n. 4b (= ID., Diis Deabusque, 369). 230 CIL V, 6577 (cf. p. 1087); cf. MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 106 n. 6c (= ID., Diis Deabusque, 371). 231 CIL V, 6573; cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 9 n. VI; RAVIZZA, Catalogo primo, 21 n. XXIX; MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 100 n. 3a (= ID., Diis Deabusque, 372). 232 CIL V, 6570 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 12 n. XV (con lettura corretta); RAVIZZA, Catalogo primo, 12 n. VIII; MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 100 n. 3a (= ID., Diis Deabusque, 365). 233 CIL V, 6582 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 14 n. XXI; RAVIZZA, Catalogo primo, 12 n. VIII; MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 110 (= ID., Diis Deabusque, 375). 234 CIL XII, 2390; il nome della località riportato in CIL è Augustum (Aoste et St-Gerisd’Aoste); cf. CIL V, p. 1087; RUSCONI, Nuove lapidi, 9 n. V.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    707

    Mommsen [GM] Novara – Museo civico, Archivio storico, s.n.i. VIGLIO 1935, 372-373 n. IV.

    356 [Bertolini – 3/11/1876] Quanto all’inFERTVRVS non faccio difficoltà di ammetterlo; è vero che è barbarissimo invece di INLATVRVS, ma sarà un altro sproposito dei vostri antenati, più prodi suppongo che letterati. Sarà così assai più agevole il maneggiare l’alicuius, ed avremo ALICVIVS corpus in hanc arcam INFERTVRVS erit235. [LC] BERTOLINI 1877, 37.

    357 [Luciani – 26/11/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Caro amico, Non ho risposto subito, perché aspettava aspettava236 ogni giorno una copia presentabile delle mie parole sull’opera del Gregorutti237, che si stamperanno nella Appendice del C.I.L.238, e che voleva sottomettervi. Però non arriva, e così voglio oggi scrivere, che vi sono ben obbligato / della gentile ‘indiscrezione’, che avete commessa. Infatti, in quella vostra lettera239 non vi è una parola di troppo; è un splendido encomio, tanto più che è schiettamente vero. Una cosa mi spiace. Voi già avete accennato, che il Gregorutti ha fatto male di pubblicare centinaji di sminuzzati frammenti, che numerum faciunt, ma da cui non si impara nulla, specialmente in città così doviziosa di monumenti come Aquileia. Io non voglio né posso ristampare tutti questi frammenti ed ho dovuto dire il perché. / Voglio sperare che non lo prenda in male; ma una osservazione è indispensabile. Se si facesse così per Roma, avremmo un volume di frammenti buoni a nulla240.

    235 Il riferimento è all’iscrizione su fronte di sarcofago discussa nella lettera del 21 ottobre 1876 [n. 351] (CIL V, 8721). 236 È incerto se sia da considerarsi una diplografia. Si propende a non ritenerla tale. 237 GREGORUTTI, Le antiche lapidi di Aquileja. 238 CIL V, p. 1024. 239 T. LUCIANI, Lettera di Tomaso Luciani a Teodoro Mommsen intorno all’opera: Le Antiche Lapidi di Aquileja pubblicate da Carlo Dr. Gregorutti, in Arch. Triest. 4 (1876-1877), 404-408. 240 CIL V, p. 1024 n. XXXIV: «Unum reprehendo, quod tot frustulis nullius pretii librum egregium oneravit magis quam auxit». Poi continua: «Ego ibi praesertim, ubi tituli abundant, eiusmodi fragmenta ita omittere consuevi, ut si qua edita invenirem nihilominus reciperentur; haec enim sylloge contineat necesse est quidquid adhuc prodiit. At in Gregoruttianis coactus ab hac operis lege discessi [– – –]; non sustinui plagulas multas implere fragmentis unius paucarumve litterarum». Inoltre nella recensione al volume di Gregorutti (MOMMSEN, Antiche lapidi, 190-191): «Ma dove arriveremo, se dei grandi centri antichi comincieremo a pubblicare letteralmente tutto quello che vi si ritrova di scritto? Temo assai, siccome gli

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    708

    ANNO 1876

    La giunta Istriana è stampata; si prosegue la stampa delle Additamenta e si preparano gli Indici, così che in tre mesi spero potervi mandare il volume, che porterà pure la testimonianza della nostra amicizia241. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 26/11/(18)76 I m(ano)s(critti) del Conte Porcia242 hanno fornito qualche cosa per la Dalmazia, ma quasi nulla per l’Italia243. Saranno restituiti in questi giorni. Aveva pensato anch’io a dar un brevissimo / annunzio del volume del Gregorutti nel Bullettino244; ma poi lasciai il pensiero, parte perché il libro è dedicato a me, parte perché ne debbo parlare nelle Additamenta. Però se credete buono, lo farò, ma allora non posso far di meno di accennare pure quella soprabbondanza di frammentini. Aspetterò che avrete letto le mie parole che vi manderò in tutta confidenza e per voi solo, e che mi avrete risposto.

    estremi si toccano, che un rispetto per le antichità spinto a questo punto non faccia più danno che bene». Bisogna riconoscere che per Pola (CIL V, p. 1016) aveva invece rinunciato Mommsen in favore di Gregorutti: «Repetivi etiam fragmenta minuta et plane inutilia ea scilicet quae repperi edita a Gregoruttio, aliis compluribus quae in schedis meis sunt similis naturae suppressis». Mommsen fece lo stesso per gli altri volumi del CIL: vd. a proposito dei «fragmenta» conservati «Telesiae in hortis Pacellianis» («complura similia ibidem servata suppressi»: CIL IX, p. 214 ad n. 2313-2316) [lo stesso farà Maximilianus Ihm nel 1891 nel supplemento al CIL IX a proposito dei frammenti di Cupra Maritima (ad Eph. Epigr. VIII, p. 234): «alia fragmenta ibidem detecta hic omittenda censui»]. Diversamente, invece, si comportò per il materiale di Telesia e di Histonium: Mommsen dovette infatti, ai fini di completezza bibliografica, inserire nel Corpus tutti i frammenti già da altri resi di pubblica utenza: «sprevi ego haec, sed ne quid publicatorum a corpore absit, iam addo» (CIL IX, p. 674 ad n. 6296-6303; «fragmenta complura nullius per se utilitatis non suppressi, quoniam Marchesanius pleraque eorum publicare voluit, nec facile omittendi sunt in hac sylloge titulorum plena si qui antea prodierunt» (CIL IX, p. 266). Vd. anche l’ampio censimento operato sui frammenti di Aeclanum (CIL IX, pp. 117-118) e di Marruvium (CIL IX, p. 359). 241 CIL V, p. 1015. 242 Paolo Porcia Amalteo (sec. XIX). 243 Luciani in lettera del 23 ottobre 1876 (CERNECCA 2002, 68) comunicò a Mommsen che il conte Porcia aveva provveduto a inviargli tre manoscritti epigrafici. Tra questi quello che Mommsen chiama libellus Opiterginus (MOMMSEN, Additamenta secunda, 83 = CIL III, p. 1473, scrive: «OPITERGIO a. 1876 sponte sua ad me misit vir generosus comes Paulus Porcia Amalteo syllogen inscriptionum bibliothecae suae domesticae […]; adsunt Polensia Sanuti, Tergestina Antiqui, Hispana aliaque pariter inutilia omnia exceptis solis Dalmaticis, a quibus syllogen incipit») e le schede di Francesco Melchiori che saranno parzialmente utili per Oderzo e Treviso (CIL V, p. 1066: «Francisci MELCHIORII Aloysii f. schedas conscriptas c. a. 1587 […] intercedente amico Lucianio liberaliter utendas ipsas mihi misit dominus comes Paulus Porcia Amalteo Opiterginus»). Non è chiaro quale fosse il terzo codice. Luciani in lettera del 12 ottobre 1876 (CERNECCA 2002, 67) parlava di un manoscritto di Melchiori e di un altro codice «di minore mole e importanza» che riporta l’iscrizione CIL V, 1977, ma che stando a Mommsen (CIL V, p. 1066 ad 1977) risulta essere proprio il manoscritto di Melchiori; si tratta probabilmente in entrambi i casi di schede melchioriane. 244 In seguito a un rinnovato invito da parte di Luciani, la recensione uscì infine nel fascicolo di agosto-settembre del 1877 del Bull. dell’Instituto (MOMMSEN, Antiche lapidi).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    709

    ANNO 1876

    [AC] Milano – Collezione privata Antonio Cernecca. GENZARDI 1921, 34-35 (stralcio); CERNECCA 2002, 73-74 n. 42; 2005, 321 (stralcio).

    ID.

    2004, 63-65; MARCONE

    358 [Zanetta – 4/12/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Egregio Signore, Le sono molto obbligato per i calchi nuovi favoritimi da Lei e dal Signor Ravizza245 come pure per le notizie che li accompagnano. Loro perdonino però se nelle mie risposte mi restringo a poche parole, il mio tempo non permettendo di entrare nelle spiegazioni di tutte quelle particolarità desiderate costì. Vorrei che mi fosse stato almeno possibile di decifrare le due pietre disperate; ma quanto al n. 25 Rusconi246 io ne cavo nulla affatto, e del nuovo (n. X del Museo) si vede che era una pietra sepolcrale di un Cassio leggendosi / CASSIV / e nel v. 3 AIT ANN, ma più non mi è riuscito di leggere247. XXIV Rusc., nel v. 3 non vi è VIRI lionis, ma semplicemente VERI f(ilius)248. Quanto pure al n. VI (cito sempre il Rusconi) si fidi pure della mia data. Il Rusconi sbaglia ed il Panvinio249 non riporta la pietra e perciò non vi entra affatto250. N. XV non v’è BRAVNTVS ma Braunius Primigeni f. Vale[rianus] o che altro nome ebbe quell’uomo. Valeluciu... e ... è impossibile251. N. XX q. v. i. sono le tria nomina del dedicante, come per esempio Q. Valerius Ingenuus252. N. X non val la pena di disputare sopra: pare che sia / LLIONIAE, ma le due prime lettere lettere sono dubbie253. N. XII. Vale anche qui lo stesso: non se ne cava nulla254. Giuseppe Ravizza (1811-1885). Antonio Rusconi (1829-1889). 247 CIL V, 8933; cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 15 n. XXV. 248 CIL V, 6572 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 15 n. XXIV; MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 205 n. 1; ID., Santuario rurale di Suno, 103 n. 4a (= ID., Diis Deabusque, 368). 249 CIL V, 6572 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 15 n. XXIV; MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 205 n. 1; ID., Santuario rurale di Suno, 103 n. 4a (= ID., Diis Deabusque, 368). 250 CIL V, 6573; cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 9 n. 6; MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 107 n. 7a (= ID., Diis Deabusque, 372). 251 CIL V, 6570 (cf. p. 1087) ma la lettura corretta è quella di Rusconi (RUSCONI, Nuove lapidi, 12, n. 15); MENNELLA, Santuario rurale di Suno, 100 n. 3a (= ID., Diis Deabusque, 365). 252 CIL V, 6581 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 14 n. 20; MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 206 n. 4; ID., Santuario rurale di Suno, 101 n. 3d (= ID., Diis Deabusque, 366). 253 CIL V, 6585. Cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 11 n. X. 254 CIL V, 6585a. Cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 12 n. XII. 245 246

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    710

    ANNO 1876

    N. XVII è importante: si ha da leggere POLLIO, che è carica militare, ma non se ne sa l’esatta significazione. Dovrei citare molto per metterla al corrente di questa questione255. N. XIII. L’ho letto così: uALERIA C. VIBIO Gemello VALERIAE TERTiae PARENTIB. EOrum ATVLIAE. TERTiae VIBIAE C. L. PRIScae C. VIBIVs DEXTER. FECit256

    Ecco quel poco che credo potrà essere allo scopo di pubblicare un catalogo di monumenti di Suno a cui applaudo anch’io. Il vostro comune dà un bel esempio, che spero servirà d’incitamento ad altri, tanto più che è stato ben fortunato ne’ suoi ritrovamenti. Ebbi la memoria del Sig(nor) Ravizza257 e la ritornerò quanto prima potrò. Charlottenburg 4/12/(18)76 Suo obbligatissimo Mommsen [GM] Novara – Museo civico, Archivio storico, s.n.i. VIGLIO 1935, 373-375 n. V.

    359 [de Rossi – 24/12/1876] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Caro amico, Chiudendo il mio quinto volume sto ora per ristampare il foglio Biraghiano258. Vi confesso che non lo faccio a mala voglia. Se fosse res integra, non m’avrebbe costato nulla di mitigare le mie espressioni; ma quel riformazione après coup ha qualche cosa di codardo, tanto più che voi sapete bene, come già i nostri fogli non pubblicati sono stati letti e perfino spogliati da parecchi e si trovano nelle mani de’ miei cari amici a Parigi. Vi dico questo, non per ritrattarmi, ma per dirvi, che nel caso occorrente (speriamo che non occorrerà) voi dovrete interporvi a dire, che questo cambiamento è stato fatto da me sulla vostra richiesta / e che io non ho potuto negarlo ad un collega ed amico come siete Voi. 255 CIL V, 8931 con dubbi circa questa sua identificazione; cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 14 n. XVII; MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 206 n. 3; ID., Santuario rurale di Suno, 101 n. 3c (= ID., Diis Deabusque, 366). 256 CIL V, 6583 (cf. p. 1087); cf. RUSCONI, Nuove lapidi, 12 n. XIII; MENNELLA, Monumenti epigrafici del Broletto, 213 n. 18. 257 RAVIZZA, Catalogo primo. 258 Luigi Biraghi (1801-1879).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1876

    711

    M’avete scritto una volta che dovrò ritrattare nelle additamenta: le epigrafi musaiche di Milano (V, 655*-657*259). Ma infatti, ora non saprei fare né dire altro che ciò che si trova fatto e detto. Rispondetemi subito, se avete da aggiungere qualche cosa di importante; le giunte già sono tutte nella stamperia260. In somma questo vale anche pel resto di quel terribile volume quinto. Se avete qualche cosa, mandatelo subito; stiamo per chiudere la porta. Addio, caro amico. È il giorno del Weihnachtsbaum, ma pel povero epigrafico non si accendono i cerini. Mommsen. Ch(arlottenburg) 24 Dic(embre) (18)76 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14257, ff. 530r-531v n. 422. BUONOCORE 2003, 146-147 n. 57; FERRERI 2004, 364 (stralcio); KAJAVA 2009, 37 (stralcio).

    360 [de Rossi – dicembre 1876] in abbatia Ayete [Ayeta in Calabria, sotto al sud di Policastro] in dd∙et∙spirito∙santo∙ivliano epp∙s

    buco qvi vixit∙annis∙l∙mensibvs iii∙d∙ii∙feliciani∙coivgi∙bene

    merenti∙cvm∙filis∙svis∙bene merenti∙fecit∙ivliano∙in pace

    Filonardianus liber [sic eum dixi a primo qui quidem innotuerit libri domino Filonardio Baucensi] f. 101261. Voi m’avete chiesto tempo fa alcune notizie sul codice Corvisieri (ora Berol(inensis) p libri pict(i) A 61 ), che debbo a voi, e che veramente è curiosissimo262. È scritto dopo Ma in realtà si tratta di CIL V, 665*-667*. Vd. CIL V, p. 99* ad n. 665*-667*. 261 CIL X, 458 (cf. p. 964) = ILCV 1010 = ICI V, 52. 262 Mommsen si riferisce nella lettera ai ff. 95r e 101r di un manoscritto conservato presso la ‘Bibliotheca Regia’ di Berlino che ne era venuta in possesso nel 1873, il così detto Codex Filonardianus in quanto era appartenuto in origine alla famiglia Filonardi [non è possibile stabilire quale rappresentante della famiglia Filonardi, originaria di Bauco nella diocesi di Veroli (oggi Boville Ernica), ne fosse venuto in possesso; tra i numerosi personaggi che ricoprirono uffici considerevoli nella gerarchia ecclesiastica e che in qualche modo potrebbero aver acquisito il codice, si ricordi almeno Ennio Filonardi (1466-1549), cardinale nel 1536 (vd. R. BECKER, Filonardi, Ennio, in DBI, 47, Roma 1997, 819-826); non è da escludersi, tuttavia, anche uno dei quattro figli di Scipione Filonardi e Brigida Ambrosi: Filippo († 1622), cardinale nel 1611, Paolo Emilio († 1624), arcivescovo di Amalfi e nunzio a Napoli, Mario († 1644), arcivescovo di Avignone nel 1624 e nunzio apostolico a Varsavia negli anni 1634-1642, Alessandro († 1645), vescovo di Aquino; su Mario e Paolo Emilio Filonardi vd. rispettivamente R. BECKER, Filonardi, Mario, in DBI, 47, Roma 1997, 826-829; M. BRAY, Filonardi, Paolo Emilio, ibid., 829-830]. Passò poi, attraverso un penoso iter (Veroli, Roma presso Costantino Corvisieri), a Berlino dove ancora si può consultare presso la Staatsbibliohtek-Preuβischer Kulturbesitz (lat. fol. 61p). Come ampiamente discusso prima da Hermann Oldenberg nel 1877 (Eph. epigr. III, Berolini 1877, pp. 17-18) 259 260

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    712

    ANNO 1876

    poco dopo l’a(nno) 1518, e contiene, prescindendo da alcuni estratti poco copiosi e di nessuna utilità dalle solite sillogi di quella età, quasi tutto lo Spagnuolo antico (C(IL) II p. VI n. 6), in recensione però non identica con veruna delle conosciute ed e che da qualche cosa nuova, e poi una raccolta nuova nuovissima formata evidentemente da qualche dotto che viaggiava sul littorale Italiano del mare Tirrenico e toccava p(er) e(sempio) Tortora (nella Calabria), Ajeta, Altomonte (Calabria), Policastro, S(anta) M(aria) di Cadosso (Val di Diano), Padula, Napoli, Capua, Gaeta, Sessa, Livorno, Civitavecchia, Genova, Nizza, Antibes. Vi è relativamente molto di nuovo fra queste alcune, né trovo certa relazione con uno degli autori conosciuti. Vi aggiungo una cristiana, che forse non conoscete, e pochi altri saggi delle nuove fornitevi dal codice Filonardi263. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10516, f. 39r. BUONOCORE 2003, 144 n. 54.

    e poi dallo stesso Mommsen (CIL, IX-X, p. XXXIV), questo manoscritto (di 128 fogli) sembra essere stato ‘confezionato’ non dopo il primo quarto del sec. XVI da una mano che trascrisse con modalità, tuttavia, poco controllabili «epigrammata excepta in Hispania, in Narbonensi Antipoli, in Liguriae ora, in Etruria Livorni Piombini Civitavecchiae, denique non pauca ex Italiae inferioris cum maritimis tum mediterraneis locis»; sul modus operandi di colui che approntò la raccolta valga sempre quanto scrive il Mommsen (loc. cit.): «Proponuntur tituli neque locorum ordine neque alio ullo, scripti temporibus diversis et prout occasio oblata fuit; interponuntur aperte de saxo descriptis hic illic deprompti ex vulgaribus syllogis [...] et varii argumenti adnotationes. Versuum ordinem exempla non servant, contignationes litterarum repraesentant et in universum pro aetatis ratione proba sunt, nec pauca monumenta qui syllogen fecit solus nobis servavit». 263 Non è sempre facile recuperare tra i codici di de Rossi queste schede che Mommsen accludeva alle lettere. Vd., ad esempio, Vat. lat. 10517, f. 162r o Vat. lat. 10525, f. 96v.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    361 [Vincenzo Promis – 13/3/1877] Pregiatissimo amico, l’annuncio così inaspettato come tristissimo della morte del Vesme1 m’ha colpito di sommo dolore, a cui s’associa l’Accademia nostra, quando nell’ultima nostra seduta dovetti darne l’avviso2. Pare che Torino voglia farsi vuota di tutti que’ grandi ingegni che ne fecero la culla del risorgimento italiano. Quanto ci mancherà quell’uomo di una onestà direi originale e di un candore che ne fece dimenticare gli anni! L’inverno mi fu preso in gran parte dalle sedute della Camera, e così il V volume del C.I.L. non ancora è finito; ma sono stampati gli indici in buona parte e spero che questo lavoro interminabile pure terminerà in un altro mese o due. Ma dove sono quei a che pensai offrirlo? I migliori se ne trovano fra’ trapassati. Suo devotissimo Mommsen Charlottenburg 13 Marzo (18)77. [MB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/IIa/85. GIORCELLI BERSANI 2014, 32, 63, 178-179 n. 3; EAD. 2015, 23 (stralcio).

    362 [Caetani Lovatelli – 23/3/1877] Mommsenus Lovatelliae, Hiemem exegi tristem et inanem, nam postquam nescio qua religione coactus conventuum publicorum negotiis ut denuo mihi mandarentur iniqua mente sustinui, nec negotiis meis si non laetis certe utilibus vacare potui neque in publicis versari nisi invitus et anxiis curis distentus. Nos enim bello magis pares nobis esse videmur quam paci et cum hostibus patriae in ipsa patria ita luctamur, ut ipsius victoriae nos pudeat. Vide, quantopere a me ipso distem; iam epistula ad te derecta delabitur ad ephemeridem. Sed ex illo diutino silentio meo tu iam intellexisti, quae tua est perspicacitas, parum laeta haec tempora amico Tuo fuisse et ita comparata, ut querelarum et pigeret et quomodo ab iis me retinerem non perspicerem. Sed redeunt iam gramina campi, puerique et puellulae vernae insolationi operam dant, revertorque ad studia amicitiasque quae fuerunt. Iter quod mihi proposueram propter causas de quibus dixi differendum fuit; neque enim absolvi adhuc quod speraveram syllogae volumen quintum3 et hac catena domi alligatus sum. Sed Iulio mense vel Augusto excurram ad vos et ubiubi eris te invisam. Nescio quomodo accidit, ut Pompeiana mea ad te non iusto tempore deferuntur4. Miseram exemplaria Henzeno5 cum indice nullo, novit enim quibus mea destinare soCarlo Baudi di Vesme, deceduto a Torino il 4 marzo 1877. Di Vesme era morto pochi giorni prima (vd. nota precedente). 3 La seconda parte di CIL V sarà terminata dopo pochi mesi: la Praefatio (su cui vd. in apparato alla lettera dell’1 maggio 1877 [n. 364]) è del 25 aprile 1877. 4 Forse MOMMSEN, Quittungstafeln (= GS III, 221-274). 5 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    714

    ANNO 1877

    leam; is vero cum putaret, seorsum ea Tibi esse missa, aliis quae habebat distribuit, te praeteriit. Iam ut sero veniunt, ita pro mora usuras adieci, de quibus partim videbis, partim aerumnas domesticas intelleges, nec deesse mihi invidos malivolosque. Adieci item novum thesaurus ex Lusitania adlatum in urbe adhuc parum notum6. Sed haec gustatio est, cena paratur, cuius primitiae tuae erunt. Vesmii mortem lugeo7, lugebitis vos mecum. Vir fuit strenuus et probus et rectae mentis, quales pauci supersunt. Tu mihi saluta amicos, neve putes ne per silentii quidem intervalla licet longa et molesta vestri Tuique imprimis me oblivisci. Sed multa sunt quae animum vexant et exagitant, requiroque pro compensatione indulgentiam amicorum. Charlottenburg, Mart(iis) 23 1877. [FM] LUMBROSO 1921, 435 n. XLIX.

    363 [civibus Terrae Italiae – 25/4/1877] Quintum volumen corporis inscriptionum Latinarum complectitur Italiae partem septentrionalem. Italiae fines eos fecimus qui fuerunt florente imperio, scilicet Arsiam et Varum fluvios et iuga Alpina; itaque factum est, ut provinciarum quoque duarum, Alpium Cottiarum et maritimarum, partes ad Italiam vergentes hoc volumine comprehendantur. Praeterea secuti divisionem Italiae in regiones undecim ab Augusto institutam hoc volumen tribus postremis earum destinavimus, quae sunt undecima Venetia et Histria, decima Transpadana, nona Liguria. Leges operis non est cur exponam; eaedem enim sunt, ad quas tertium volumen digessi in eius praefatione explicatas8. Nec magis morabor in difficultatibus enarrandis, quibuscum in hoc volumine mihi colluctandum fuit diversis iis, at non minoribus. Successit in locum multarum nationum, cum quibus tum mihi res fuit, in hoc perficiendo unus populus Italicus, qui ut insita sibi humanitate incolas advenas hospites omnes sibi devincit, ita meos labores singulari studio et prorsus quasi sui civis, non peregrini hominis essent, omni tempore omnique loco adiuvit. Sed e contrario tractanda fuerunt hoc volumine ipsa incunabula artis nostrae Veronae Patavii Venetiis ante haec quattuor saecula natae. Item secundum propriam harum regionum condicionem excepto Pedemontio, cuius universa studia Taurinis fere sedem habent, singula oppida et Lombardica et Veneta suam litteraturam sibi generarunt, ut auctores a quibus pendemus municipii sui fines raro egrediantur. Quibus rebus quantopere labor auctus sit, posteri fortasse ignorabunt, ego vero diuturno usu didici. Omnino saepenumero de opere perficiendo in eo fuit ut desperarem, nec perfeci inceptum vires humanas opinor superans, quod ut laeta temeritate incohatur, ita non sine aliqua animi tristitia et paene dixerim paenitentia terminatur. Sed tamen quoquo modo syllogen absolvi laborique ut mihi molesto et gravi, ita aliis fortasse utili et grato aliquem certe finem imposui. 6 Molto probabilmente la prima tavola della Lex metalli Vipascensis, scoperta nel 1876 a Vipasca, presso la moderna Aljustrel in Portogallo, edita da E. HÜBNER – T. MOMMSEN, Lex metalli Vipascensis. Additamentum ad Corporis vol. II, in Eph. epigr. III, Berolini 1877, pp. 165-189; una seconda tavola fu scoperta nel 1906. Vd. CIL II, 5181 = ILS 6981 = FIRA2 I, 105. 7 Carlo Baudi di Vesme era morto a Torino il 4 marzo 1877. 8 Si tratta della Praefatio editoris premessa a CIL III, 1, Berolini 1873, pp. V-VIII.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    715

    Beneficiorum huius libri causa in me collatorum ut gratia memoria mihi est eritque, ita a singulis enumerandis temperandum est; cum quod in hoc tamquam thesauro ex multorum stirpe congesto eiusmodi recensus infinitus foret, tum quod vere non tam certis viris gratiae agendae sunt quam, ut supra dixi, populo ipsi. Nos peregrini et Transalpini quod sanctae antiquitatis reliquias non solum apud nationes hodie efferatas persequimur, sed apud ipsam eam, quae pristinam humanitatem et ex se genuit et post barbara tempora omnium prima resuscitavit, id ausum possumus quidem nostro iure tueri; nam communibus iam hisce studiis factis, ut in altera praefatione exposui9, sylloge inscriptionum plena per saecula ab omnium nationum viris doctis exoptata magis quam sperata non particulatim et regionatim perfici potest, sed uno impetu et quasi spiritu regatur et contineatur necesse est. Nihilominus quod Itali id intellexerunt, non solum summi viri et in litterarum plena luce collocati, sed cives omnes; quod nobis omni genere auxilii egentibus et bibliothecae et musea omnia patuerunt et omnium corda, id magnum est, manebitque eius benivolentiae sensus nobis et recordatio. Sane ut dicam quod sentiam: quod socios fautoresve laboris nactus sum primarios Italiae antiquitatis studiosos, quales sunt Ioh(annes) Bapt(ista) Rossius10 et Iosephus Fiorellius11 fuitque optimus adiutor et in Pedemontanis recensendis tamquam socius Carolus Promis12 nuper studiis his sibi tempestiva, nobis immatura morte ereptus, id inter felicia mea et numeravi et numerabo; at non iis solis, immo civibus terrae Italiae huius laboris communione devinctus Bonae Menti Italorum hoc volumen, si fieri potest, do et dico. Potest autem fieri: nam mihi academiaeque ei, cuius iussu hanc operam suscepi, ipsos Italos repraesentabunt academiae Italicae cum earum provinciarum, quarum monumenta hoc volumine comprehenduntur, imprimis Veneta, Mediolaniensis, Taurinensis, tum maxime quae non tam urbis est quam Italiae universae Romana Lynceorum. Iis omnibus hoc volumen trado documentum studiorum foederis eius, quo Itali et Germani consociati sunt. Sed non ob eam solam causam societatibus illis, quarum auspiciis studia Italica hodie florent, hoc volumen commendo. Qui in hac sylloge condenda vitam exegerunt saepe non sine anxia cura ambigunt, num futuri sint qui post se continua et ordinata cura monumentis his operam dent; nam tristi exemplo syllogarum similium antea editarum hoc intellectum est, id nisi fiat, post paucos annos a certo ordine ad antiquam confusionem rem relabi. Et ut nostram academiam etiam post me ei operae non defuturam esse confido, ita intellego solam eam ei imparem esse. Nam quod requiritur, ut continua opera publici iuris fiat quidquid ad hunc thesaurum novi felix terrae Italiae solum proferet, id quomodo Berolini recte perficiatur, non satis perspicio. Sed academiae Italae ut suam quaeque regionem continua cura explorent et ita collecta per singulos annos vel altero quoque anno ut publici iuris faciant, id communi cura non difficulter adsequentur. Quod si additamenta ad hoc volumen ita edentur, ut non per multa et repertu difficilia volumina indaganda sint, sed una serie stato tempore prodeant, denique ita, ut non onerentur eorum qui nova reppererunt molesta prolixitate neque editorum 9 Fa riferimento, come sopra, alla Praefatio del volume III del CIL, in particolare alla p. VI, dove Mommsen, dopo aver ricordato esplicitamente la collaborazione di Giovanni Battista de Rossi (1822-1894), di Johan Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887) e di Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901), ricorda il contributo dei viri docti omnium fere nationum e di quanti praesunt bibliothecis publicis, che non potevano tuttavia essere nominati singolarmente senza il rischio di tralasciarne qualcuno. 10 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 11 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 12 Carlo Promis (1808-1873).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    716

    ANNO 1877

    parum doctorum erroribus inquinentur, sed ad ectypa recte exigantur et ipsa nuditate sua niteant, tum demum pars Italiae florentissima et cultissima habebit Romanae aetatis monumentorum suorum thesaurum plenum et perpetuum et antiquitatis suae tamquam fontem perennem. Berolini d(ie) XXV Apr(ilis) MDCCCLXXVII. [SA] CIL V, 2, p. V; LUMBROSO 1921, 436-437 n. L; GIULIANO 2004, 201 (stralcio); PANCIERA 2004, 444 (stralcio) (= ID. 2006, II, 1532).

    364 [Caetani Lovatelli – 1/5/1877] Th(eodorus) Mommsen Hersiliae Lovatelliae s(alutem) p(lurimam) d(icit) Commentarioli mei de rebus Germanicis Augusti13 quotquot habueram exemplaria dudum amicis tradita sunt et nescio quomodo ita dispersa, ut ne ipse quidem ullum teneam. Itaque statim iussi Henzenum14 meas vices facere et id quod ei me misisse memini exemplum tibi tradere et simul imperfectam oboedientiam meam excusare. Tu enim quod cupis ut perficiatur, quatenus fieri potest, mihi pro lege est. Contentiones illae infelicissimae, quibus Fiorellius15 noster exagitatur, me quoque ita moverunt, ut canibus istis ringentibus tum per vestras quam per nostras ephemerides quotidie maledicam. Athenaeum quoque nostrum in eius mali eorumque conviciorum societatem aliquatenus venire non ignoras itaque ea quoque re dolor exacerbatur. Sed haec mala utcumque ferenda sunt; nam qui inimicis responderet, non solum et ipso a dignitate descisceret (cum canibus enim qui pugnat, ad eorum gradum descendit), sed praeterea grave malum curaret ut ingravesceret. Tu quid innuam intelligis. Hoc unum tenendum est apud nostrates certe Fiorellii nomen eo loco positum esse, ut eiusmodi sordes id non attingant, potestque recte contemnere, quae ab invidis et malevolis utraque lingua longe late sparguntur. In eo sum, ut quintum volumen finiam, cuius praefatiunculam hodie Henzeno misi16. Sed tristi animo dum numero amicos quorum auxilio laboriosum opus perfeci, optimos quosque iam desidero, lugeoque denuo ereptum nobis Carolum Promis17, et accessit recens luctus Vesmii cari capitis mihique amicissimi18. Modestissimum et fortissimum animum eius optime novi, nec scio talibus viris abreptis quinam in eorum locum succedant, iamque metuere incipio, ne remaneam ultimus meorum. Sed pudet me tibi haec scrivere, quae flores et doctrina et iuventa. Vale Berolini, 1 Mai(i) 1877. [FM] LUMBROSO 1921, 438 n. LI.

    13 Probabilmente TH. MOMMSEN, Die germanische Politik des Augustus, in Im neuen Reich 1 (1871), 537-556. 14 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 15 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 16 CIL V, p. V, «Praefatio editoris», datata «Berolini d. XXV Apr. MDCCCLXXVII» (vd. supra alla lettera n. 363). 17 Carlo Promis (1808-1872). 18 Carlo Baudi di Vesme (1805-1877).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    717

    365 [Vincenzo Promis – 12/5/1877] Egregio amico, mentre Ella mi continua i suoi favori e pensa sempre a farmi consapevole di ciò che potrebbe fuggirmi, io a passo di tartaruga continuo la stampa del benedetto quinto volume, che ancor sempre richiede qualche settimana di più […]. [MB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/IIa/146. GIORCELLI BERSANI 2014, 59.

    366 [Gabrielli – 23/6/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Pregiatissimo Signore, Non soltanto la pigrizia, che pure è lo stato naturale ed ideale dell’uomo, ma anche ragioni più sode hanno ritardata questa mia risposta. Dietro la sua lettera19 mi sono messo in relazione col mio amico Sig(nor) Zangemeister20 (editore del IV vol(ume) del C.I.L.) Capo Bibliotecario di Heidelberg, che sarebbe appunto la persona capace ed autorevole per la sorveglianza degli scavi proposti, ed ora posso annunziarle, che è pronto d’incaricarsi di un impegno abbastanza delicato e difficile, però utilissimo alla scienza. Egli le scriverà direttamente fra poco21; intanto la prega di non parlare del suo progetto, ed in somma di fare quanto ragionevolmente è possibile, per tenere segreto perfin lo scavo istesso ch’intendiamo. È forse soverchio, ma / però non affatto illusorio il timore che il falsificatore malgrado della paralisi (la quale vendetta apoplettica io certamente non ho desiderata) possa metter sotterra quelle sue benedette ghiandi, ed in ogni caso, quanto meno ciarle, tanto meglio22. Bisognerebbe combinare l’epoca del suo viaggio. A lui converrebbe il Settembre; ma s’intende, che le circostanze locali debbono decidere, e perciò la prego di farmi sapere quanto prima si può, cosa voglia dire la state che mi scrive dover attendersi. La spesa non potrà esser grande. Credo che il nostro Instituto di Roma c’entrerebbe; ma in caso che questo si desidererebbe, ciò che secondo la sua lettera non pare, dovrei fare una richiesta prima. 19 La lettera, scritta da Giulio Gabrielli in data 13 aprile 1877, è edita in LAFFI 1981, 98100 n. 2. 20 Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902). 21 La lettera annunciata, scritta da Heidelberg in data 12 luglio 1877, è edita in LAFFI 1981, 125 n. 1. 22 Sul problema delle ghiande falsificate cf. LAFFI 1981, 11-71. Da ultimo BENEDETTI, Glandes Perusinae.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    718

    ANNO 1877

    Delle opere di storia ascolana che gentilmente mi offre, abbiamo l’Orsini23 e il Rosa24, ma mancano Carducci25, Appiani26, Ciannaveri27, Cantalamessa28. Se ci spedisce questi, cercheremo di contracambiare la Biblioteca costì con qualche cosa nostra che possa servirle. / Molto obbligato per le sue comunicazioni le sarò di nuovo tenuto, se vuol trascrivermi le terre cotte scritte ed i bronzi scritti di quei contorni29. Procurarsi queste piccole anticaglie e più difficile ancora per un estero che i marmi. Suo dev(otissi)mo Mommsen Charlottenburg 23 Giugno 1877 [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Buste Prefettizie E 13. LAFFI 1981, 101-102 n. 3.

    367 [Caetani Lovatelli – 13/8/1877] Lovatelliae c(larissimae) f(eminae) Mommsenus s(alutem) p(lurimam) d(icit) Colluctans iamdiu cum parte longe difficillima laboris qui urguet, dico cum Puteolana epigraphia et Neapolitana30, votum feceram ne quid scriberem iucundi antequam molesta illa conscribillatione liberatus essem. Iam voto illo feliciter solutus primum quod ex voluntate scribo haec epistula est, quae tibi et mulieris meae gratum iucundae 23 Baldassarre Orsini (1732-1810), autore di una Descrizione delle pitture sculture architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli nella Marca, Perugia, nella stamperia Baduelliana, 1790. 24 Gabriele Rosa (1812-1897), autore di un Disegno della storia di Ascoli Piceno, Brescia 1869-1870, in due volumi. 25 Giovanbattista Carducci (1806-1878), che pubblicò Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1853. 26 Paolo Antonio Appiani, S.I. (1639-1709), autore della Vita di S. Emidio vescovo d’Ascoli, e martire. Con un brieve ragguaglio della stessa città, occasionato da S. Valentino Martire, suo diacono, primo scrittore delle gesta del Santo, Roma, nella stamparia di Gaetano Zenobi, 1702 (Roma 17042, Roma 18323). In lui Mommsen riconosce anche l’autore di un manoscritto anonimo visto nella biblioteca di Fermo sulle vite di illustri ascolani (CIL IX, 516*; cf. anche CIL IX, pp. XXVIII, 494). 27 Giuseppe Ignazio Ciannavei (sec. XVIII) non Ciannaveri come in Mommsen, autore di un Compendio di memorie istoriche spettanti alle chiese parrocchiali della città di Ascoli nel Piceno, ed altre tanto esistenti, che dirute nel circuito di essa, e ne’ sobborghi, Ascoli, Stamperia di F. Cardi, 1797, opera postuma. 28 Giacinto Cantalamessa Carboni (1789-1858), a cui si devono le Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, e, in collaborazione con Gabrielli, l’opuscolo Delle opere singolari fatte sul legno di bosso in minutissimo intaglio da Ottaviano Jannella nobile ascolano nella Marca di Ancona, Ascoli Piceno 1872. 29 Si conserva l’allegato della lettera di risposta di Gabrielli (Ascoli Piceno – Biblioteca comunale, Carte Gabrielli, b. II), con la trascrizione di una fistula (CIL IX, 5199a), tegoli (CIL IX, 6078, 38. 79. 102. 106. 107. 145. 161), lucerne (CIL IX, 6081, 14c.d. 24b. 49a. 33k. 74), vasi aretini (CIL IX, 6082, 2. 15. 34. 88), sigilli (CIL IX, 6083, 64. 82. 117. 154. uno in greco κυρυλλου), ghiande missili (CIL IX, 6086, I). 30 Mommsen era impegnato nella compilazione del X volume del CIL.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    719

    recordationis tuae sensum nuntiat et tibi gratulatur Stabianam rusticationem, quem memor bidui felicissimi paene dixerim invideo tibi. Sed ecce affero ad te coniecturam quandam rem inficetam sane nec tua elegantia dignam, sed quae nihilominus fortasse impetret a te veniam, quoniam ipsa Stabiana est. Scribit Cicero (ad fam. 7, 1)31 ad M(arcum) Marium amicum haec: neque tamen dubito quin tu ex illo cubiculo tuo, ex quo tibi Stabianum perforasti et patefecisti Misenum, per eos dies matutina tempora lectiunculis consumpseris. Ita eduntur haec per tria saecula, quamquam fatendum est neque Lynceum nec universam Lynceorum nostrorum academiam ullis oculis a Stabiano Misenum conspicere potesse. At bonum factum in libro non tam optimo quam unico non Misenum est, sed senum, nec quicquam certius quam legendum esse patefecisti sinum, quod quid significet tibi sane non enarrabo pulcherrimum quoque aequor quotidie intuenti. In eam coniecturam dudum ego incidi, nuper vero amicus meus, fortasse tuus quoque Kiesslingius Gryphisvaldensis32 in eandem incidit neque dubito, quin mox ex Baltico litore vestro mari haec lux illucescat. Utut est, hoc velim tu tibi sumas, ut quaeras perforationem Mariam, sive crypta ea fuit sive incisio montis sub divo patens, et cum reppereris, tu quae tua est humanitas photographia collegam illum meum dones, a qua tu ipsa cave absis. Certe ubi post lectiunculas matutino tempore (nam Ciceronis exemplum hoc certe imitatione dignum est), ad perambulationem te conferes, non te poenitebit; nam eiusmodi situm in tali regione perquirere felicitas est, licet ipse non reperiatur. Sed tempus est ut de meis rebus quaedam tibi narrem. Iter ingrediar mense futuro incipiente Panormum, mox peragrata Sicilia Calarim: videbo te Romae octobri exeunte, cum per paucos dies ibi commorabor. In eo sum ut ordinem schedas Siculas et Sardas et messem iam facio ex Spanianis illis33, quae inter tot alia tibi debeo. At plurimi libri desunt apud nos neque res perfici potest nisi in ipsis locis. Quod si nosti ubinam Salinas34 moretur, velim certiorem me facias; ab eo adiutorium expecto navum et peritum, quamquam ipsum vix novi. Sed bonae litterae communes nobis nos consociabunt. Spanum audio graviter aegrotare; casum eius ut semper doluissem, ita mihi hodie tristissimum foret. Tu pro tua humanitate si habes, quibus me per insulas illas commendes, da mihi nomina; nam multum temporis et commodi ita lucramur, ubi statim novimus in partibus parum cultis duos illos tresve quibus litterae cordi sunt. Quinti voluminis pars altera prodiit; sed opus quod restat tantum est ut quod perfeci quasi mari magno immersum mihi certe non appareat. Praefationis meae exemplaria quaedam iussi tibi mitti35; quod ibi desiderare me significavi erunt fortasse et in urbe et in Italia superiore qui aggrediantur. Nos anxios dies habuimus pupo nostro, immo pupissimo (nam pupulos plures habemus, ut scis) graviter aegrotante36. Sed tamen iam spes metum superat… Uxor37 te salutat. Vale et amare me perge. Charlottenburg, 13 Aug(usti) 1877. [FM] LUMBROSO 1921, 438-440 n. LII. 31 32 33 34 35 36 37

    CIC. fam. 7, 1. Adolph Kießling (1837-1893). Giovanni Spano (1803-1878). Antonino Salinas (1841-1914). Si veda in apparato alla lettera dell’1 maggio 1877 (n. 364). Otto Mommsen (1876-1877). Marie Auguste Reimer (1832-1907).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    720

    ANNO 1877

    368 [Luciani – 13/8/1877] Caro amico, Avete avuto al solito la mano felice. Ho ricevuto le carte38 (con grande ritardo) ed esaminatele ho trovato che sono copiate da quelle, che l’Ab(ate) Fortis39 portò via o copiò a Zara ed a Sebenico (vol(ume) III p. 277)40, anzi che ve ne sono alcune originali già conservate o in casa Stratico a Zara o in casa Veranzio a Sebenico. Le carte che riguardano Zara, che lo scrittore della vostra copia chiama Frangipaniane, sono indubitatamente quelle del Gliubavaz41, parte sue istesse, parte più antiche comunicategli dal Difnico42 (vol(ume) III p. 27543), e servono / ad arricchire il lapidario di Zara. Quelle dette Lucariane adoperate dal Gliubavaz per Salona sono le carte Spalatine dello Zaccaria e del Rota (vol(ume) III. p. 276. 102644), oggi o perdute o nascoste; il nome per me è inintelligibile45, ma le poche citazioni del Gliubavaz sono importanti per rettificare alcune iscrizioni note soltanto da questa raccolta assai malmenata da quei che la spogliarono. Assai più importanti sono le Veranziane46, non già per la Dalmazia, ma per la Dacia e parte della Pannonia47; all’infuori dell’esemplare della raccolta Mezerziana posseduto dal Veranzio (vol(ume) III p. 154)48 ve ne ha / una preziosa raccolta fatta dal Veranzio istesso affatto sconosciuta. Uno de’ prossimi fascicoli della mia Ephemeris porterà la messe, che è e ricca e vostra49. Vi ho detto con tutta schiettezza ciò che ho trovato studiando queste carte, comunque siate quasi in luogo di venditore. Però quanto all’acquisto io le prenderei, se si possono avere per un prezzo mite, diciamo 100 lire; ma più non farei pagare la nostra biblioteca, perché sono per così dire […] e poi gli originali sia del Fortis, sia del Veranzio istesso possono venir fuori ogni momento, ed allora queste potranno gettarsi. Quelle di 38 Si riferisce a un gruppo di manoscritti epigrafici inviati da Luciani il 4 agosto 1877 (CERNECCA 2002, 76-77) che saranno descritti in MOMMSEN, Additamenta secunda, 60 (= CIL III, pp. 1373-1374), 83-84 (= CIL III, p. 1472). 39 Alberto Fortis (1741-1803). 40 CIL III, p. 277. 41 Simone Gliubavaz (Šimun Ljubavac) (1608-1663). Si veda anche A. FORTIS, Viaggio in Dalmazia, Venezia 1987, 146-147 («Simone Gliubavaz, gentiluomo zaratino, lasciò molte preziose carte tendenti ad illustrare la nobile sua patria, e l’ampio territorio ch’ella possiede. Restaci di questo valentuomo un opuscolo manoscritto inedito, che illustra tutte le iscrizioni zaratine ch’erano state disotterrate sino alla metà del XVII secolo»). 42 Francesco Difnico (Frano Divnić) (1607-1672). 43 CIL III, p. 275. 44 Le carte di Zaccaria, chiamate anche da Mommsen Liber Spalatinus Zaccariae (CIL III, p. 276 n. XXXIV = p. 1026 ad p. 276), sarebbero una raccolta di iscrizioni latine della Dalmazia, al tempo di Mommsen non più reperibile, dalla quale discendevano altre raccolte, quale quella conservata a Bergamo copiata da Giovanni Battista (Gianbattista) Rota (17221786). 45 In MOMMSEN, Additamenta secunda, 83-84, troviamo questa stessa scrittura; nel riportare il testo in CIL III, p. 1472, si trova invece: «ex [scil. schedis] Lućacianis Salonitanis». 46 Antonio Veranzio (Antun Vrančić) (1504-1573). 47 MOMMSEN, Additamenta secunda, 60 (= CIL III, pp. 1373-1374). 48 CIL III, p. 154. 49 Sarà appunto MOMMSEN, Additamenta secunda.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    721

    Zara però sono originali. Rispondetemi presto, perché sto per lasciare Berlino, dovendo andar in Sicilia e Sardinia per la mia raccolta50. In ogni caso fate per me un po’ di ricerche tanto pel Veranzio quanto particolarmente per quel benedetto liber Spalatinus dello Zaccaria, alias / schedae Lucarianae, che vi raccomando particolarmente. Il quinto volume è finito e sulla mia proposta sarà presentato all’Instituto vostro51. Io mi permetto di far indirizzare l’esemplare destinato a questo direttamente a Voi personalmente, perché sia presentato da Voi in nome tanto dell’Accademia quanto mio all’Instituto. Particolarmente vi prego di leggere la prefazione, che è breve e che contiene una domanda mia fatta a tutti quanti Instituti letterarj italiani, ma particolarmente al vostro52. Voi l’indovinate, perché l’avete anticipata. Se mai vi fosse spesa per questa spedizione del vol(ume) V, fatemelo sapere. Pur troppo ebbi l’avviso della grave perdita che avete subita53. La vita più che si stende più diventa difficile a sopportare, ma chi fa il suo dovere come lo fate voi, ha sempre un sostegno certo e durevole. Amatemi. 50 In previsione di questo viaggio Mommsen si era rivolto a Wolfgang Helbig per avere informazioni sulla situazione culturale delle due isole (vd. anche supra nella lettera indirizzata a Caetani Lovatelli n. 367]). Sono infatti del 1877 due lettere (conservate a Berlin alla Staatsbibliothek Preussischer-Kulturbesitz, Kasten 47) trasmesse da Helbig a Mommsen (6 aprile [n. 32] e 26 aprile [n. 33]), evidentemente preparatorie al viaggio programmato da Mommsen per l’autunno, atteso «come un angelo» da Giovanni Spano (1803-1878). In queste lettere Helbig descrive la situazione della Sardegna da lui personalmente visitata nel maggio del 1875, gli usi e i costumi, mettendo in luce i pregi e i difetti delle personalità più influenti del settore archeologicoantiquario, quantunque, concludeva, sarebbe stato meglio descrivergli a voce la realtà locale (come gli scriverà il 18 settembre sperando di incontrarlo personalmente a Firenze [n. 34]): oltre a Spano, Helbig ricorda, per Cagliari, Gaetano Cara (1803-1877), il discusso direttore del Museo di Cagliari e nemico di Spano, «ignorante e molto clericale», Filippo Nissardi (18521922), «il De Petra di Spano, diligente, altruistico, che pur non avendo formazione scientifica conosce benissimo soprattutto le scoperte della parte meridionale», l’avvocato Francesco Elena (1844-1884), autore nel 1868 dell’opera, ricordata da Helbig, Scavi nella necropoli occidentale di Cagliari, ampiamente criticato per essere un «difensore zelante dell’autenticità della pergamene di Arborea», Vincenzo Crespi († 1892) provvisto di «tante conoscenze locali», Raimondo Chessa, «non scienziato, ma amabile ed intelligente, che ha relazioni ovunque nell’interno dell’isola» considerato da Helbig il più adatto a fornirgli le raccomandazioni; per Oristano, Efisio Carta, «il più grande proprietario locale, tipo simile ad un grande spagnolo, provvisto di un grandissimo senso di ospitalità»; per Sassari, Luigi Amedeo (1848-1923), ispettore onorario a Porto Torres, «persona che non capisce niente della cultura classica e della storia, ma che sostituisce questa mancanza con la sua servizievole disponibilità», monsignor Luigi Sclavo († 1880) «che possiede una bella collezione, superficiale ma molto colto». Ed anche per la Sicilia non rinuncia a metterlo in guardia da Antonino Salinas (1841-1914) e da Francesco Saverio Cavallari (18101896) in lotta sempre tra loro. Vd. BUONOCORE 2011, 94. 51 Si riferisce all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. 52 Vd. lettera n. 363 datata Berlino, 25 aprile 1877. Contiene un incoraggiamento a tutti gli Istituti e le Accademie italiane, particolarmente quelle veneta, milanese, torinese e dei Lincei, a stringere un patto d’unione con gli studiosi germanici, che studiano l’Italia culla e prima rinascita della civiltà, per la composizione di una raccolta delle iscrizioni che non sia locale e regionale, ma che si regga quasi d’un solo impeto e d’un solo spirito, e che coinvolga tutti gli italiani, dai singoli istituti accademici rappresentati. 53 Si riferisce alla morte della moglie di Luciani, Evelina Previtali (8 febbraio 1877). Sposatisi il 7 febbraio 1871, ne ebbe tre figli: Vittorio, Lucia e Luciano. In memoria della

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    722

    ANNO 1877

    Ch(arlottenburg) 13 agosto 1877 Vostro Mommsen Sono dolente che non ancora ho annunziato il libro del Gregorutti54. Ma appena finito il volume dell’Italia superiore, ho dovuto far riprendere la stampa interrotta de’ due volumi dell’Italia meridionale, che mi restano, ed ora vien il viaggio a Palermo e Cagliari! Compatitemi. Ma però non mancherò di far onore alla parola data55. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 77-79 n. 45; MARCONE 2005, 322 (stralcio).

    369 [Carfarelli – 18/8/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Sig(nor) Sindaco, Lo zelo di codesto municipio per le antiche glorie della patria, di cui ho potuto convincermi durante la mia breve dimora costì nell’anno passato e di cui fa splendida prova il nuovo museo56, mi da l’animo di presentarle una domanda, ch’Ella vorrà ben sottoporre al consiglio a cui degnamente presiede. Le ghiandi missili Ascolane, unici testimoni sopraviventi / di quell’assedio tanto disastroso quanto glorioso per l’antica Ascoli hanno fatto negli ultimi anni ciarlare tutti gli antiquari del mondo e rompersi la testa anche i più eruditi. Senza entrare ne’ particolari della discussione fatta sta, che noi altri non ne verremo mai ben a capo, se non vi subentra in vece ai ragionamenti pro et contra la benedetta zappa, che è più accorta di noi tutti. Infatti si domanda il permesso, che nel letto del Tronto si faccia uno scavo apposta57. Pare quasi impossibile che, se vien ben diretto, non esca fuori un certo numero di ghiandi, l’autenticità delle quali trovate in uno scavo ben sorvegliato, non può essere contrastata; e con questi campioni nelle mani potremo giudicare pure di tutte quelle che girano nel commercio. / moglie fu stampato l’opuscolo Ricordo di famiglia. Dall’ara alla tomba. (7 febbraio 1871 – 8 febbraio 1877), Venezia 1877. 54 Carlo Gregorutti (1821-1898). GREGORUTTI, Le antiche lapidi di Aquileja. 55 La recensione [TH. MOMMSEN, Le antiche lapide di Aquileia, pubblicate per Carlo Dr. Gregorutti, iscrizioni inedite, Trieste 1877] uscì infine nel fascicolo 49 di agosto-settembre del 1877 del Bull. dell’Instituto (pp. 189-192), che reca come data di pubblicazione il 30 settembre. Fu ripubblicata su vari giornali triestini e istriani tra cui il quotidiano triestino L’Indipendente del 3 e 4 febbraio 1878. 56 Costituito intorno alla collezione di antichità romane ed etrusche donata nel 1788 da mons. Alessandro Maria Odoardi (1732-1805), vescovo di Perugia dal 4 febbraio 1776, e arricchito con donazioni di privati, il Museo di Ascoli venne aperto al pubblico nell’estate del 1866 e sistemato nel salone di lettura della Biblioteca (cf. LAFFI 1981, 82-84); chiuso al pubblico nel 1938, nel 1981 venne nuovamente aperto nell’area espositiva di Palazzo Panichi come Museo Archeologico Statale, per il quale si rimanda a Il Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno, a cura di N. LUCENTINI, Pescara 2002. 57 Anche Zangemeister in una lettera al sindaco di Ascoli Piceno datata 20 agosto 1877, edita da LAFFI 1981, 128 n. 5, chiede il permesso di effettuare lo scavo, che poi sarà intrapreso sul Castellano (cf. LAFFI 1981, 46-47).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    723

    Se il municipio acconsentirà a questa domanda, il Sig(nor) Giulio Gabrielli58 è pronto di prendere la direzione dello scavo da fare. Quanto alle spese, che non possono essere grandi, ci rimettiamo alla decisione del Consiglio; per ora basterà di aggiungere che siamo pronti sia di contribuirvi sia di prenderne tutto l’incarico; però in quest’ultimo caso fisseremo ci riserbiamo di fissare una certa somma, che il Sig(nor) Gabrielli non potrà eccedere senza il nostro acconsentimento. Sarà l’Instituto archeologico Romano che fornirà la somma stipulata. Gli oggetti che si troveranno resteranno al museo civico; nel caso però assai probabile, che si trovano ghiandi iscritte raddoppiate, i doppi passeranno al Museo Regio di Berlino59. La scelta farà il Sig(nor) Gabrielli. Il Sig(nor) Prof(essor) Zangemeister60, Direttore della Biblioteca universitaria di Heidelberg, ed incaricato dalla nostra Accademia a pubblicare tutte le ghiandi missili finora scoperte / nel Corpus inscr(iptionum) Latinarum, assisterà in persona per parte nostra a questi scavi con piena facoltà di osservazione ed ispezione. Finito lo scavo un ragguaglio sarà pubblicato nel Bullettino o negli Annali dell’Instituto e firmato tanto dal Sig(nor) Gabrielli quanto dal Sig(nor) Zangemeister61. Ad ognuno sarà lecito di aggiungervi da parte sua le osservazioni personali che gli piacerà. Siccome il Sig(nor) Zangemeister per altri studj suoi si recherà in Italia prossimamente, così Le saremo obbligati, Sig(nor) Sindaco, se vorrà per quanto si puo sollecitare la decisione del Consiglio. Gradisca l’espressione della gratitudine e del rispetto, che serbo e serberò per i bene meriti cittadini Ascolani ed i degni loro capi. Mommsen Berlino 18 Ag(ost)o 1877 [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Buste Prefettizie E 13. LAFFI 1981, 102-104 n. 4.

    370 [Bortolotti – 23/8/1877] Theodor Mommsen Charlottenbourg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Vengo io un’altra volta a chiederle un favore, troppo persuaso ch’Ella è sempre di recare un servizio alla scienza e particolarmente alla nostra Accademia. Giulio Gabrielli (1832-1910). Dalla corrispondenza tra Gabrielli e il sindaco di Ascoli Piceno si apprende che al termine dello scavo tutte le ghiande rinvenute furono donate all’Instituto archeologico germanico (cf. LAFFI 1981, 47). 60 Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902). 61 Con la data 15 settembre 1877 viene pubblicata nel Bull. dell’Instituto una breve relazione sullo scavo nel letto del Castellano [cf. G. GABRIELLI – C. ZANGEMEISTER, Scavi per ghiande missili eseguiti in Ascoli-Piceno, in Bull. dell’Instituto 49 (1877), 172-176]. Vd. ora S. M. MARENGO, Gaetano De Minicis antiquario collezionista e le ghiande missili, in I fratelli De Minicis, 103-120. 58 59

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    724

    ANNO 1877

    Questa sta preparando una grande edizione di tutti gli scoliasti greci delle opere aristoteliche62, e ne farà il principio il Simplicio de caelo, di cui un bel codice si conserva nella vostra Estense III. E. 863. Ma farlo copiare per intero, come si richiede per la condizione particolare, è difficile assai, sia che si / trovi un trascrittore costì, sia che si dia quest’impegno a qualche nostro viaggiatore. Sarebbe mai possibile ora far fare il viaggio piuttosto dal codice? Sì che per la vostra biblioteca sussistono difficoltà: ma forse non saranno invincibili64. Noi potremo disporre tanto de’ buoni servizi dell’Accademia nostra quanto di quelli del nostro governo; ma prima di far un passo in queste direzioni mi rivolgo alla nota e provata sua cortesia pregandola di dirmi si o no e in caso del si di indicarmi i procedimenti più opportuni. Ella sarà lieto di imparare, se non lo sà, che il nostro Bormann65 finalmente si è sposato con la vedova del sig(nor) Frommann66, dama assai gentile e che pure ha passato parecchi anni a Roma. Ho assistito al pranzo nuziale e ho potuto sentire discorrere i nuovi sposi nella cara vostra lingua, / che sarà un buon augurio per lo cielo nuziale matrimoniale. Si compiaccia di rispondermi quanto prima potrà, perché nel caso di nò dobbiamo trovare qualche duno per mandarlo. Suo devotissimo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 23 agosto 1877 [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 10-11. BUONOCORE 2014a, 42 n. 7.

    371 [Luciani – 27/8/1877] Caro amico, La nostra Biblioteca R(eale) ha incaricato un librajo costì, con cui da in corrispondenza, di pagare subito le 120 l(ire) al vostro amico sig(nor) Calòre67, e così, grazie alla 62 Commentaria in Aristotelem Graeca, edita consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae Borussicae. 63 Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, ms. gr. 161 = alfa.M.5.25 64 Ma questa volta il codice non valicò le Alpi. Come risulta infatti dall’edizione di Johan Ludwig Heiberg [Simplicii in Aristotelis de caelo commentaria. Consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae Borussicae. Edidit I. L. HEIBERG, typis et impensis Georgii Reimeri, Berolini 1894 (Commentaria in Aristotelem Graeca, 7)] fu Girolamo Vitelli a fare la collazione: «COD. MUTINENSIS III 8 bombycinus saec. XIII-XIV, ab imperito et neglegenti librario e codice bono et vetusto transcriptus. contulit Hieronymus Vitelli, eius collationem totam in apparatu dedi exceptis minutiis, accentuum maxime et adspirationis erroribus, quibus scatet codex. correctiones manus (vel manuum) recentis nullius sunt auctoritatis» (p. VI). 65 Eugen Bormann (1842-1917). 66 Anna Koch, vedova Frommann, deceduta il 31 gennaio 1878. 67 Bartolomeo Calore (sec. XIX).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    725

    vostra buona opera, queste carte68 / sono salvate per i nostri studj. Vi auguro altre simili scoperte; quello che manca lo troverete indicato ne’ miei due grossi volumi, e sono scoperte che se mettete la mano sopra, non vi scapperà! Il mio l’articolo per l’Ephemeris69 è già scritto, ma aspetto per istamparlo notizie da Pesth70, dove si dice abbia finito l’archivio Sebenicense di casa Veranzio. Io non vi credo troppo, ma avendo buone relazioni lì, voglio appurare la faccenda definitivamente71. Comunque negli affari accademici regge sempre la tartaruga, il nostro / volume72 dev’essere nelle mani vostre già adesso, e certamente prima della vostra partenza. Verso il 10. Sett(embre) lascio per andare a Palermo; sarò di ritorno nel Novembre. Se avete da scrivermi, indirizzate a Roma all’Instituto archeologico. Tutto vostro Mommsen Berlino 27 Ag(ost)o 1877 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 81 n. 47.

    372 [Caetani Lovatelli – 31/8/1877] […] Spes ea, quae nuper arriserat, nos fefellit; amisimus filium73, oculum nostrum et lucem domus universae. Id quid sit, tu sentis, nec miraberis doloris mei impatientiam. Nobis sol occidisse videtur, nec rursus illucescet. Iter nihilominus faciendum est, immo eo magis; nam quotidiana negotia nisi essent diesque diem truderet74, vitam non sustinerem […]. [MB – FM] WICKERT 1980, 245; LUMBROSO 1921, 440 nt. 1 (stralcio).

    373 [de Rossi – fine agosto/inizio settembre 1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. 68 Un gruppo di manoscritti epigrafici inviati da Luciani il 4 agosto 1877 (CERNECCA 2002, 76-77) che saranno descritti in MOMMSEN, Additamenta secunda, 60 (= CIL III, pp. 1373-1374), 83-84 (= CIL III, p. 1472). 69 MOMMSEN, Additamenta secunda. 70 La grafia «Pesth» è usata da Mommsen anche in CIL III, p. 456. Buda e Pest furono unite a formare Budapest nel 1872. 71 Mommsen aveva letto in M. G. KOVACHICH, Scriptores rerum Hungaricarum minores, I, Budae, Typis Regis Universitatis, 1798, 31, che l’archivio di casa Veranzio, una volta conservato a Sebenico, era stato trasportato alla fine del XVIII secolo a Buda e acquisito dalla Biblioteca Széchényi (CIL III, p. 154). In nota, in CIL III, p. 1373, scrive che Theodor von Sickel (1826-1908), su sua richiesta, aveva fatto fare diligentissime ricerche sia a Pest sia a Gran (Esztergom; dove era morto Veranzio), ma non era riuscito a trovarlo. 72 La seconda parte di CIL V. 73 Otto Mommsen (1876-1877). 74 Cf. HOR. carm. 2, 18, 15: truditur dies die.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    726

    ANNO 1877

    Caro amico, Non avendo potuto disimpegnarmi delle sicule e sarde75, ben mio malgrado farò il viaggio necessario nel prossimo mese; se potrò finirlo felicemente, né rimarrò sul campo di battaglia, spero rivedere per qualche giorno gli amici Romani. Ora però vi domando il vostro consiglio particolarmente per le sarde. Quella disgraziata messe dell’Esquirro76 e del Bonfant77, comunque sgomenti un pagano come sono io, pure deve entrarvi, e faccio conto sopra di voi, che / anche per questo affare mio mi presterete il vostro potente ajuto. Pare quasi impossibile, che tutto sia inventato; l’ortografia è quasi dappertutto come dev’essere e farebbe maraviglia, se que’ buoni Spagnuoli, che da ogni b(ona) m(emoria) facevano un beatus martyr, abbiano avuto il senno e le conoscenze pur necessarie per inventar tutta questa faccenda78. Intanto questo lavoro ve lo prenderete spero poi e saprete separare la zizania dal grano. Ora vorrei (siccome per quanto sappia non avete mai adempito la promessa data Inscr(iptiones) chr(istianae) I p. XXVI*) avere una direttiva pel mio viaggio in quanto a queste cristiane. Conosco il manoscritto del Carmone79 (1631) serbato a Cagliari, e s’intende che sarà spogliato. Ma vi sarebbe qualche altra cosa da fare, specialmente anche per rintracciare gli originali, sia sinceri, sia contrafatti! Voi dovete saperlo. / Se voi avete altre indicazioni, che potrebbero servire allo scopo comune, e se, per quanto valgo, posso assistervi nelle vostre ricerche particolari, fatemelo scrivere sapere. Scriverete sempre all’Instituto, sia al Dressel80, che ora vi è F(acente) F(unzione), sia all’Henzen81, quando sarà di ritorno. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10528, inter ff. 15 e 16. CERESA 1990, 131 n. X; BUONOCORE 2003, 155-156 n. 69; MASTINO 2004, 262 (stralcio).

    374 [de Rossi – fine agosto/inizio settembre 1877] Voi avete scoperto tempo fa un m(ano)s(critto) della Passione dei IV coronati colla firma censualis a gleba actuarius nomine Porfyrius gestam scripsit, e ne avete ragionato in qualche luogo; ma non mi riesce di ritrovarlo82. Scusatemi ed ajutatemi, al solito. Se ne avete il confronto e potrete e vorrete privarvene, lo vedremmo volentieri, io ed il Wattenbach83, che come sapete molto si è occupato di questo pezzo assai curioso84. CIL X, pp. 713-837 nn. 6976-8033, pp. 992-997 nn. 8309-8328, p. 1020 nn. 8420-8421. Seraffin (Seraphinus) Esquirro, O.M.Cap. († 1624). esquirro, Santuario de Caller. 77 Dionisio/Dionigi Bonfant († 1637). BONFANT, Triumpho. 78 Un recente contributo che analizza con dovizia di particolari alcuni aspetti di questa problematica assai intricata è quello di S. CISCI, Il culto dei martiri sardi in Sardegna in età tardoantica e altomedioevale attraverso le testimonianze storiche ed archeologiche, in Riv. Arch. Crist. 77 (2001), 371-406. 79 Francesco Carmona (sec. XVII). 80 Heinrich Dressel (1845-1920). 81 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 82 Vd. G. B. DE ROSSI, I Santi Quattro Coronati e la loro chiesa sul Celio, in Bull. Arch. Crist. s. 3°, 4 (1879), 43-90. 83 Wilhelm Wattenbach (1819-1897). 84 W. WATTENBACH, Passio ss. Quatuor Coronatorum, mit archäologischen und chronologischen Bemerkungen von O. BENNDORF und M. BÜDIGER, in Untersuchungen zur römische Kaisergeschichte, III, Leipzig 1870, 323-379. 75 76

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    727

    Il volume V tira sulla fine, ma voi sapete expertus, que c’est le dernier pas qui coûte. Io sono quasi disperato con tanti altri affari, e per forza ho dovuto procrastinare il mio viaggio della primavera per l’autunno. Spero però che allora vi vedrò sia a Roma, sia altrove. Vostro Mommsen. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14259, f. 420rv n. 594. BUONOCORE 2003, 154-155 n. 68.

    375 [de Rossi – fine agosto/inizio settembre 1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo Editore del Museo Calaranense Cristiano, destinato all’uso esclusivo di Donus Ersilii. Ecco tutti i miei Santi, di cui spero la quantità iscompenserà la qualità. Io mai ritengo solo i tanti Santi diavoli, a cui mi sono dato io copiando l’Esquirro85 e il Carmona86 e via via. / Ma dovrete restituirmi questa roba fino a Domenica, perché stendendo le sarde mi occorreranno. Fra pochi mesi vi capiteranno di nuovo, per farne quel fuoco d’artifizio che richiedono. Intanto lasciate le carte nell’ordine o disordine, in cui stanno attualmente; mi serva pel momento. Aggiungo i calchi di que’ pochi monumenti che esistono. Prevenuta così la pignoris capio aspetto quanto alla manus iniectio di mettermi sotto la tutela della sua Signora87, a cui intanto mi raccomando Suo M(ommsen) Lunedì. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14259, f. 421rv n. 595. BUONOCORE 2003, 156 n. 70.

    376 [de Rossi – fine agosto/inizio settembre 1877] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Secretär der Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Sig(nor) Comm(endator)e de’ Rossi. Se avete la copia della lapida, che vedemmo ieri alla Porta del Popolo, vi prego di consegnarla al nostro Nino88, che del resto sta a’ vostri ordini, se occorre prenderla altrove. Vorrei andarvi domani mattina a buon ora. 85 86 87 88

    Seraffin (Seraphinus) Esquirro, O.M.Cap. († 1624). esquirro, Santuario de Caller. Franciscus Carmona (sec. XVII). Costanza Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi (1843-1922). Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    728

    ANNO 1877

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14259, f. 469rv n. 664. BUONOCORE 2003, 156-157 n. 71.

    377 [de Rossi – fine agosto/inizio settembre 1877] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Secretär der Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Sig(nor) Comm(endator)e Rossi Ecco l’impronta di una delle tegole di Girgenti89. Spero stasera trovarvi all’ora solita. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14259, f. 469rv n. 665. BUONOCORE 2003, 157 n. 72.

    378 [Minervini – fine agosto/inizio settembre 1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Se mai vi fu un monstro d’ingratitudine, eccolo qua! Lei ha faticato per me giorni e giorni, e messo a mia disposizione eccellenti materiali; ed io giovandomi delle sue fatiche dico né ma né ma. Però siccome siamo amici di trent’anni, ho nondimeno qualche speranza di arrivare all’indulgenza; tanto più che veramente sono sopracaricato tanto di altri affari quanto delle cure del Corpus. Si figuri un poco, che ho nel medesimo tempo dovuto stendere gli indici del volume quinto90 e preparare i materiali per il volume della Campania91 e diriggerne la stampa, prescindendo dalla ristampa dello Staatsrecht92 e delle mie / lezioni e faccende diverse, che sono pure qualche cosa. E poi non siamo più giovani, come lo fummo quando prima c’incontrammo. Dunque, perdonate e compatite, o meglio, compatite e perdonate. 89 Si riferisce alle tegulae mancipum sulfuris Agrigentinae (cf. CIL X, pp. 857-858 n. 8044 [1-14], p. 998). In generale vd. ora G. SALMERI, Miniere di zolfo in Sicilia ed in Grecia in età imperiale, in Sicilia romana. Storia e storiografia, a cura di G. SALMERI, Catania 1992, 2943 e L. ZAMBINO, Nuovi dati sulle tegulae sulphuris. A proposito di due nuovi esemplari da Racalmuto, in ZPE 188 (2014), 261-264. Vd. anche infra a p. 1059 nt. 40. 90 La notazione è importante per collocare cronologicamente questa lettera, senza data, inserita nella moderna sistemazione alla fine della sezione epistolare mommseniana: siamo, infatti, a ridosso dell’uscita del secondo volume del CIL V apparso, come si sa, nel 1877, e poco prima del viaggio che Mommsen farà in Sicilia e Sardegna – di cui comunica la notizia alla fine di questa lettera – in autunno (mesi settembre-ottobre) di quell’anno. 91 Per il futuro volume X del CIL del 1883. 92 MOMMSEN, Römisches Staatsrecht².

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    729

    Fra quelle carte Mazochiane93 vi è un po’ di tutto, la maggior parte occupata e notissima, però qualche cosa, anzi non troppo poco di buono ed utile. Ho osservato che vi mancano tutte le carte Mazochiane pubblicate dal Gervasio94; temo che a quest occasione parte ne sia trafugata, come arrivò al Marini95 colle Barberine96. Quanto al la desiderio del suo fratello Sig(nor) Gabrielle97 il Professore Skrzeczka (che nome ! ma è polacco98) è pronto di fare i saggi gli assaggi che si desiderano e di esaminare la linfa mandatagli. Desidera però esatta indicazione, se la linfa contenuta nella cassetta inviata viene direttamente dalla vacca, o indirettamente dalle pustole umane crede per l’inoculazione. Faccia che il / suo fratello scriva si spieghi sopra questo quesito in una lettera diretta allo Skrzeczka. L’indirizzo è Prof(essor) Skrzeczka, Berlino, Körnerstrasse 5. Ho per intraprendere un viaggio in Sicilia e Sardegna; al mio ritorno spero che potrà passare per Napoli e rivederla. Suo divotissimo [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3040r-3041v. BUONOCORE 2003, 59-61 n. 8; ID. 2003a, 100-101 n. 8; GUIDI 2005, 622, 624 (stralci).

    379 [da Ponte – 6/9/1877] Carissimo amico, Penso che in questi giorni la Queriniana avrà ricevuto la seconda parte del nostro vol(ume) V che finalmente dopo tanti indugi è stato pubblicato. Non posso levar manum de tabula99 senza ringraziarla ancora una volta per la continua ed attiva assistenza che Ella ha voluto prestarmi in tutta questa opera, non solo per la parte bresciana, ma dappertutto. Ora mi restano i due volumi dell’Italia inferiore. Di ognuno buona parte è già stampata; ma v’è da faticare ancora. Fra pochi giorni mi metterò in viaggio per esplorare la Sicilia e la Sardegna, e temo non poco che queste gite in paesi più pittoreschi che piacevoli mi desteranno il desiderio del mio quieto tavolino di viaggio a Brescia e della buona compagnia che vi rinvenni. Mi saluti gli amici. Tutto suo Mommsen. Charlottenburg, 6 sett(embre) 1877. [AC] LUMBROSO 1921, 440 n. LIII.

    Alessio Simmaco Mazzocchi/Mazochi (1684-1771). Agostino Gervasio (1784-1863). 95 Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 96 La Biblioteca dei Barberini fu acquistata dalla Vaticana nel 1902, su iniziativa dell’allora padre prefetto Franz Ehrle [inter alios vd. L. CACCIAGLIA, Note sugli archivi di famiglia nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Archivi e archivistica, 380-403; ora D’AIUTO – VIAN, Guida ai fondi manoscritti, I, 336-349 e passim]. 97 Gabriele Minervini (sec. XIX). 98 Karl Friedrich Skrzeczka (1833-1902). 99 PETR. sat. 76, 9. 93 94

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    730

    ANNO 1877

    380 [Vincenzo Promis – 6/9/1877] Caro Signore, Facendo il mio progetto di viaggio per la Sicilia e la Sardegna ho visto, che sarà quasi necessario di fare una breve dimora a Torino per esaminare certe carte e certi libri stampati100. Dunque i miei amici, e fra gli altri Lei, saranno seccati di nuovo per que’ benedetti marmi. Penso lasciare Berlino il 9 o 10. Né mi fermerò prima di Torino, dunque potrà aspettarmi fra pochi giorni. Se senza disagio sarebbe possibile di trasportare la busta delle carte Gazzeriane101 serbate all’Accademia alla vostra Biblioteca, di cui serbo ottimi e carissimi ricordi, sarebbe comodo, perché vi ho da riscontrare qualche cosa. Però se vi fosse difficoltà, non faccia grandi sforzi: che il profeta può andare bensì alla montagna. Mi scrive il Rossi102 che si fermerà per tre o quattro giorni a Torino; sarebbe una buona ventura, se potessimo incontrarci. In caso che ha notizie di lui, glielo lo faccia sapere. Voglio sperare, che i miei amici Torinesi saranno soddisfatti di quella mia pubblicazione, che mi ha costato tanti anni, e che vorrei aver potuto portare io allo zio103. Quante volte m’immaginai il piacere comune di questo giorno! Ma non ha dovuto venire. Tutto suo Mommsen Berlino 6 Sett(embre) (18)77 Mi saluti gli amici, specialmente il Lumbroso104 ed il Fabretti105. Molte grazie per le iscrizioni raccolte nel Canavese a Valperga dal Gibellini106. Formeranno un principio del primo Supplemento al vol(ume) V. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/IIa/270. GIORCELLI BERSANI 2014, 32, 179-180 n. 4; EAD. 2015, 23 (stralcio).

    381 [Vincenzo Promis – 24/9/1877] Palermo 24 Sett(embre) 1877 Carissimo collega, Arrivando qui trovo la sua lettera colle altre inchiuse, e le sono grato per la gentilezza che mi accompagna dovunque mi trovo. Ma ho avuto un altro motivo per scriverle, e qui si tratta di un affare di confidenza. Lei avrà osservato che l’affare del Lumbroso107 mi stava sul cuore. Fa veramente dolore 100 La scomparsa di Carlo Promis (1808-1873) e di Baudi di Vesme (1805-1877), i Taurinenses duo che – ripeteva Mommsen – adiuverunt me in Sardis elaborandis, optimi et strenui viri, rese inevitabile il viaggio dello studioso tedesco in Sardegna per l’edizione di CIL X: MASTINO 2004; sul viaggio in Sicilia vd. WAGNER 1982. 101 Le carte di Costanzo Gazzera (1779-1859) sono conservate nella Biblioteca dell’Accademia delle scienze. 102 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 103 Carlo Promis (1808-1873). 104 Giacomo Lumbroso (1844-1925). 105 Ariodante Fabretti (1816-1894). 106 Vd. E. CULASSO GASTALDI, La raccolta epigrafica di Villa Gibellini a Valperga (studio preliminare), Milano 1988. 107 Giacomo Lumbroso (1844-1925).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    731

    che un uomo giovane, attivo, intelligente come lui, ed a cui non appartenendo a qualche università la posizione accademica era tanto direi quasi necessaria, dopo averla ottenuta l’abbia sacrificata ad un coup de tête. Quando lasciai, gliene ho parlato e mi sono convinto, che se ne pentisse – un moment de défaillance l’ha chiamato con queste proprie parole. Non sarebbe possibile rimediarvi? Certamente l’affare è delicato; si tratta della dignità accademica, ed è più facile per un individuo di perdonare ad un amico una parola calda che ad un corpo letterario. Anche la forma non sarà facile a trovare, comunque alla rielezione probabilmente ostacoli formali non si opporranno. Io108 non posso entrare in alcun dettaglio, non conoscendo nemmeno i dettagli di questo urto. Comunque sia, sono Accademico anch’io, e persuaso che nel fondo lei converrà colla mia opinione, le domando, se si può fare qualche passo nel senso da me indicato, sia da me, sia dal Lumbroso stesso. Gli uomini letterarj di capacità non sono così abbondanti che anche un’accademia deve pensarvi due volte prima di rinunziare ad un membro veramente degno ed effettivo109. Indirizzi la risposta a Roma: i miei movimenti sono poco certi. Suo obbligatissimo Mommsen Tanti saluti al Conte Sclopis110 ed al Fabretti111. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/IIa/282. GIORCELLI BERSANI 2014, 39, 180-181 n. 5.

    382 [Gennari – 20/10/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Professore Le sarei assai grato, se trovasse mezzo di farmi acquistare per la nostra Biblioteca alcune opere registrate fralle doppie della pubblica Biblioteca di Cagliari, particolarmente il Bonfant triumpho de lo S(an)t(os) Martires112 (se la copia è buona e ben tenuta); / l’Esquirro Santuario de Caller113; il Stefanini de laudibus Sardiniae114. Queste le prenderei subito, essendo certo che non le abbiamo; del resto probabilmente, quando Segue parola cancellata non identificabile. Sulle motivazioni che spinsero Lumbroso a dimettersi il 18 dicembre 1873 da socio dell’Accademia delle scienze di Torino, dove era entrato nel 1870 su proposta di Carlo Promis, vd. GIORCELLI BERSANI 2014, 38-40. 110 Federigo Sclopis di Salerano (1798-1878). 111 Ariodante Fabretti (1816-1894). 112 BONFANT, Triumpho. In realtà pare improbabile che nella biblioteca universitaria di Cagliari esistessero di questa opera due esemplari, dal momento che la stessa biblioteca non ne possiede, ad oggi, alcuna copia. 113 esquirro, Santuario de Caller. 114 s. steFanini, De veteribus Sardiniae laudibus oratio, Carali, ex Typographia Regia, 1773; come per l’opera di Bonfant, anche di questa la biblioteca universitaria di Cagliari non registra attualmente alcun esemplare. 108 109

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    732

    ANNO 1877

    si farà il confronto, si aggiungeranno altre. Quanto il prezzo, trattandosi di far passare i libri da uno stabilimento ad un altro, mi rimetto alla sua discrezione. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Cagliari 20 Ott(obre) 1877 Sig(nor) Prof(essor) Gennari bibl(iotec)a di Cagliari. [AMN] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 34, n. 9115.

    383 [Crespi – 1/11/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Egregio Sig(nor) Professore, Non so se sono più lieto o più dolente, che a Lei è riuscito di scoprire le carte epigrafiche del Baille116 da me invano ricercate. Ora non resta altro che pregarla di farmi copiare il modello che mi accenna e mandarmelo quanto più prima si potrà a Berlino. Delle iscrizioni ora serbate nel vostro museo basta il principio del testo, ma bisogna mettere per esteso tutto ciò, che spetta al sito antico delle pietre e alle circostanze del ritrova/mento117. Quanto alla Direzione del Museo si è fatto quello che si è potuto118. Il resto sta nelle mani del buon Dio e del Sig(nor) Ministro. Speriamo, che sarà come l’auguriamo. Intanto io le riporto i ringraziamenti per l’assistenza tanto cordiale quanto affettiva che ho incontrato da parte sua. Suo divotissimo Mommsen Roma 1 Nov(embre) 1877 La lettera è ricordata – ma non trascritta – da mattone 2004, 392. Ludovico Baille (1764-1839). Scrive di tali carte Mommsen apud CIL X, p. 781: «collectanea eius epigraphica cum in bibliotheca illa vero frustra indagavissem, postea inventa in meum usum tota descripsit optimus huius mei laboris Vincentius Crespi». 117 La richiesta di precisazioni, necessarie per la compilazione allora in corso del X volume del CIL (che vedrà la luce nel 1883), riguarda le iscrizioni del Museo archeologico di Cagliari. 118 In una lettera di poco precedente (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 18, Crespi, Vincenzo, 25 ottobre 1877) Crespi aveva chiesto a Mommsen di intercedere per lui presso il ministro (Fiorelli) per la sua nomina a direttore del Museo archeologico di Cagliari, dopo la morte di Gaetano Cara, il 23 ottobre 1877; a nulla valse, tuttavia, l’appoggio dato da Mommsen, dal momento che la direzione passò prima a Giovanni Spano e poi, morto questo nel 1878, a Filippo Vivanet (LILLIU, Origine e storia, 12). 115 116

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    733

    Per la spesa della copia prego di rivolgersi all’Instituto. Io in altri quattro o cinque giorni debbo lasciare e tornare a casa mia faccia piacere e consegni le due lettere aggiunte ed accusi ricevuta di questa mia all’Instituto. [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 454. MASTINO 2004, 277.

    384 [Nissardi – 1/11/1877] Caro Sig(nor) Nissardi, EccoLe la lunga lista dei miei desiderj. Mi terrò fortunato, se Lei vorrà intraprendere il viaggio o piuttosto i viaggi, come furono divisati. Ho lasciato le vicinanze di Macomer e di Terranova, e il Prof(essor) Amedeo119 a Sassari gentilmente mi promise di farmi avere le notizie ed i calchi che occorrono. Quanto alle altre Lei sa, che desidero tanto calchi quanto copie di tutte le pietre vedute. Per le sue spese che occorrano la prego di avvisare l’Instituto archeologico, ossia il Prof(essor) Henzen120 (Roma, Monte Caprino 131), quanto denaro e dove lo vuole sarà mandato secondo questi avvisi per vaglia postale. Finiti i viaggi, mi trasmetterà una quietanza generale di tutta la somma spesa, che mi occorre per la mia giustificazione. Basterà indicare il numero dei giorni del viaggio e la somma totale. Ho indicato i marmi di cui conosco l’esistenza e vorrei dare un testo ben assicurato. È probabile che non mancheranno altri finora sconosciuti; può essere anche che manchi qualcheduna particolarmente di quelle ultimamente pubblicate dallo Spano121; nella fretta del viaggio non sono arrivato a sistemare abbastanza i miei appunti. Intanto se fa questi viaggi disastrosi sì e lunghi, ma utilissimi non soltanto per me, ma per la storia della sua bella isola, sono persuaso che si acquisterà un bel merito dentro e fuori della Sardegna, e che potrà allora continuare queste ricerche e continuare quelle pubblicazioni, di cui ragionammo. Ho parlato di questo nostro progetto col Comm(endator) Fiorelli122, che l’approva assai e sarà contento anch’esso, se riesce. Suo obbligatissimo Mommsen Roma, 1 Nov(embre) 1877 [AM] LODDO-CANEPA 1951, 43-44; MASTINO 2004, 275.

    385 [Spano – 1/11/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Illustrissimo Sig(nor) Comm(endator)e 119 120 121 122

    Luigi Amedeo (1848-1923). Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Giovanni Spano (1803-1878). Giuseppe Fiorelli (1823-1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    734

    ANNO 1877

    Tornato a Roma mi sta a cuore di rinnovellarle l’espressione della riconoscenza che devo a Lei per l’accoglienza che mi fece nel suo Regno archeologico123, il quale auguriamo tutti che continuerà a governare / con la stessa attività e felicità per anni ed anni. Non sarà mai stampata pagina d’epigrafia sarda, che non porti il nome dello Spano ed accenni ai suoi meriti. Io sono lieto di aver riuscito finalmente ad averla conosciuto di persona e conservare di Lei un caro ricordo. Suo divot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Roma 1 Nov(embre) 1877 [AMN] Cagliari – Biblioteca universitaria, Autografi 48, n. 2740. MASTINO 2004, 275; CARTA, c.d.s.

    386 [Stellae Sardiniae editoribus – 1/11/1877] Stellae Sardiniae editoribus124. Theodorus Mommsen s(alutem) p(lurimam) d(icit). Sardiniam insulam postquam peragravi, eius diei, qui supremus mihi in insula fuit, gratam iucundamque, prae ceteris, memoriam, ut servarem vos effecistis. Hospes transalpinus, dum vobiscum accubui, inter amicos magis mihi versari visus sum, quam inter peregrinos. Neque ultima laetae societatis causa fuit, quod apud vos quoque intellexi non deesse propugnatores veri et recti. Forti animo ut pugnam suscepistis contra saecularem ignaviam tenebrasque vetustate consecratas, ita ut pergatis vota facio, neque ea vota numen destituet. Ideo enim Stella nata est, ut lux fiat. Romae, Novembris C(alendis) 1877. Calendis. [AMN] La Stella di Sardegna, 3, 46 (18 novembre 1877), 229; MASTINO – RUGGERI 1997, 227; MASTINO 2004, 274; ID. 2007, 388.

    387 [Crespi – 6/11/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg 123 Mommsen si riferisce al viaggio appena compiuto in Sardegna (13-27 ottobre 1877: cf. MASTINO 2004, 257-274). 124 I destinatari della breve lettera scritta dopo il soggiorno in Sardegna appena concluso (MASTINO 2004, 257-274, in particolare 269-272 per il soggiorno a Sassari) si intendono i redattori del quotidiano sassarese, che offrirono a Mommsen un pranzo il giorno prima della sua partenza per Roma; l’episodio è registrato da Enrico Costa (1841-1909), fondatore e direttore del quotidiano (vd. E. COSTA, Sassari, a cura di E. CADONI, Sassari 1992, 616), che ricorda la presenza degli altri redattori, tutte personalità di spicco negli ambienti culturali della Sassari dell’epoca; Salvatore Angelo De Castro (1817-1880), politico ed ecclesiastico, fu uno dei più strenui difensori delle ‘Carte d’Arborea’; Luigi Amedeo (1848-1923), all’epoca ispettore dei monumenti nella zona di Sassari e Alghero; Francesco Salis; Costantino Casella, che porse il saluto a nome dell’Amministrazione provinciale; Salvatore Sechi Dettori (insegnante e giornalista, morto nel 1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    735

    bei Berlin Marchstrasse. Caro Professore. Ella si ricorda del mio “lasci correre”? Ora però mi sono ricreduto, e parmi che una parola mia non sarebbe soverchia. Legga la lettera qui acchiusa se crede, la faccia stampare con quelle correzioni, che occorranno125. Tutta quella faccenda, a dir vero, poco mi tocca, e certamente non tornerò all’assalto, parlar chiaro alle volte può essere utile. / Lei avrà le mie lettere. Quanto alla Direzione del Museo, non so nulla di nuovo, né lo saprò perché lascio Roma domani126. Tutto suo Mommsen Roma 6 Nov(embre) 1877 La prego di mandare i fassimili delle iscr(izioni) Greche delle grotte127 non direttamente a Berlino, ma a Roma all’Instituto dove un mio amico Sig(nor) Kaibel128 se ne occuperà. [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 456. MASTINO 2004, 277-278.

    388 [De Francesco – 6/11/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Al Sig(nor) Direttore dell’Avvenire129. Preg(iatissimo) Sig(nor) Direttore, Lascio volentieri alla stampa sarda, ed al pubblico colto sardo il giudicare con quanto senno e con quanta decenza certi uomini si scaglino contro qualche parola (che corse per la città), detta da me in una riunione privata riguardo a certi punti della Storia di Si tratta della lettera indirizzata al direttore dell’Avvenire di Sardegna [n. 389]. Si riferisce alla richiesta di Crespi (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 18, Crespi, Vincenzo, 25 ottobre 1877), di perorare la sua nomina a direttore del Museo archeologico di Cagliari dopo la morte di Gaetano Cara, venuto a mancare il 23 ottobre dello stesso anno; già nella precedente lettera dell’1 novembre 1877 [n. 383] Mommsen aveva assicurato a Crespi il proprio appoggio. 127 Sono le iscrizioni della tomba rupestre di Atilia Pomptilla (nota anche come ‘Grotta della Vipera’), a Cagliari: CIL X, 7563-7578 (in particolare 7567-7568, 7571-7573, 75777578), IG XIV, 607; vd. da ultimi vd. r. ZuCCa, Il complesso epigrafico rupestre della “Grotta delle Vipere”, in Rupes loquentes. Atti del Convegno internazionale di studio sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia (Roma – Bomarzo 13-15 ottobre 1989), a cura di L. Gasperini, Roma 1992 (Stud. Ist. It. Stor. Ant., 53), 503-540, P. CUGUSI, Carmina Latina epigraphica provinciae Sardiniae, Bologna 2003 (Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino, 74), 63-71, 105-152. 128 Georg Kaibel (1849-1901). 129 Quotidiano di Cagliari (1871-1893) dal taglio internazionale, come recita il sottotitolo: Giornale politico internazionale. Organo della colonia italiana nella Tunisia. 125 126

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    736

    ANNO 1877

    Sardegna130. Ma, siccome pare che possa essere di qualche interesse pel pubblico sardo il sentire cosa giudichi io delle famigerate carte d’Arborea, così non trovo difficoltà alcuna di spiegare cosa ne penso, e così d’arrivare almeno a far / cessare la guerra di Don Quixote contro i mulini, vale a dire di un gran patriotta sardo contro le parole probabilmente male espresse, e certamente assai male ripetute, di un viaggiatore tedesco. Anni sono131, sulla domanda del mio caro e compianto amico conte Baudi Di Vesme132, ho steso e stampato il mio giudizio133 sulle iscrizioni di epoca romana contenute nelle carte d’Arborea, ed ho dimostrato che sono false non solo, ma di origine recentissima, cioè foggiate nel secolo corrente134. Questa mia memoria, che, tradotta in italiano dallo stesso Vesme, può essere letta da ogni italiano135, non ha incontrato avversari; anzi, per quanto sappia io, non esiste alcuno del mestiere che oggi dubiti della frode sciocca e goffa, che si nasconde sotto i nomi, sia del Virde, sia del notaio Gili136. Tornerò sull’argomento quando un erudito, il cui nome abbia autorità, vorrà rifiutarmi. Finché accaderà questo, le persone che non sono del mestiere darebbero prova di buon senno, se si tenessero per detto quanto fecero i romani antichi quando si trattava di qualche punto difficile della scienza legale. Se erano d’accordo tutti i legisti, il giurato doveva portare la sentenza secondo il loro avviso; se discordavano, egli seguiva l’opinione / che più l’appagava. Così mettevano d’accordo l’infallibilità della scienza colla fallibilità dell’individuo, ed evitavano la situazione certamente equivoca del cieco che giudica de’ colori. Che l’ispezione oculare delle carte stesse, di cui del resto buona parte vidi anni fa a Berlino, non poteva impararmi nulla di utile, è evidente. Somministrerebbe forse nuovi argomenti della frode; ma a noi questi non occorre, perché bastano, e più che bastano, quei già dati ed evidenti.

    130 Con questa lettera dal tono piuttosto irritato, scritta al rientro dal viaggio in Sardegna, Mommsen intende ribadire una volta per tutte la sua posizione nei confronti delle ‘Carte d’Arborea’; durante il soggiorno sardo, infatti, era stato nuovamente sollecitato a riaffrontare il problema della loro autenticità, intorno al quale già da tempo una commissione dell’Accademia di Berlino da lui presieduta si era espressa chiaramente, decretandone la falsità (JAFFÉ – HAUPT – TOBLER – DOVE – MOMMSEN, Handschriften von Arborea). Sul viaggio in Sardegna e sulla posizione di Mommsen nei confronti delle ‘Carte d’Arborea’ si veda MASTINO 2004, 239-274. 131 Nel 1869: per l’«antefatto» si veda in particolare la lettera trasmessa il 14 giugno 1869 a Carlo Baudi di Vesme [n. 185]. 132 Carlo Baudi di Vesme (1805-1877). 133 Bericht über die Handschriften von Arborea, in Monatsbericht Akad. Wiss. Berlin 1870 (1871), 64-104. 134 In merito alle iscrizioni citate nelle ‘Carte d’Arborea’ si rimanda in dettaglio al contributo MASTINO – RUGGERI, Falsi epigrafici romani, 219-274. 135 c. Baudi di vesme, Relazione sui manoscritti d’Arborea. Estratto dagli Atti dell’Accademia delle Scienze di Berlino del gennaio 1870, in Arch. Stor. It. s. 3°, 12 (1870), 243-280 (276-280 per il contributo di Mommsen). 136 I due personaggi qui menzionati fanno parte della rappresentazione messa in scena dai falsari autori delle Carte («personatus», cioè ‘fittizio’, è definito appunto Virde da Mommsen: cf. CIL X, 1475*, 1476*), dove viene loro attribuito il merito di aver trovato e trascritto, alla fine del sec. XV, alcune iscrizioni di Turris Libisonis (vd. in proposito, CIL X, p. 781 e, con una parziale rivalutazione del notaio Gili, MASTINO – RUGGERI, Falsi epigrafici romani, 228-229).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    737

    Del resto sono persuaso che anche gli amici del sig(nor) Ghivizzani137 lo consiglieranno di non darmi altri ammaestramenti sui miei doveri epigrafici, che penso ormai di conoscere abbastanza. Ma se richiede da me questa ispezione quasi come un obbligo derivato da quella cortesia ed ospitalità che ho ricevuto in tutta la Sardegna, io gli dirò al contrario che da uomo leale ho sentito l’obbligo di palesare il mio giudizio sopra quelle carte perfino in Cagliari. Ne ho detto il mio parere in Germania, ed ho da ripeterlo nella raccolta delle iscrizioni sarde che sto preparando138; e non voglio neanche in queste piccole / cose cambiare la bandiera, neppure nasconderla. Anzi sono ben contento, e chiunque vuole lo sappia, che non io solo, ma gli esteri tutti, per quanto consti a me, sieno intimamente convinti della falsità di tutto ciò che si trova nelle carte d’Arborea, riguardante l’epigrafia e la storia romana, e che la questione a me pare giudicata e finita così che non se ne parla più fra le persone del mestiere. Va ben inteso, che io parlo soltanto di ciò che ne ho studiato. Del vasto campo della storia non ho coltivato che ben piccola parte, e non sono di quei che vogliono giudicare de omni scibili et quibusdam aliis139. Quanto alla storia medioevale ed allo sviluppo della poesia italiana, lascio volentieri il giudizio a chi tocca. Ma certamente ho pochissima fede anche in questa parte delle famigerate pergamene, primo, perché sarebbe proprio un miracolo se la fonte impura romana desse acqua limpida altrove; poi perché, quanto io mi sappia, i giudici più competenti e più numerosi rigettano anche questi documenti. E trovandomi sotto questa impressione confesso che, per quanto posso, evito ed eviterò di occuparmi di storia sarda medioevale. Certamente leggerei con gran piacere la storia, per esempio, della vostra eroica Eleonora140; ma siccome quanto a questa non so troppo distinguere il grano dalla zizania, trovandomi sopra un campo non / mio, né vedendo dove finisca la storia veritiera e cominci Arborea, così me ne astengo. Se queste mie parole potranno contribuire a far capire ai veri patriotti sardi che il primo loro dovere è di smascherare qualunque frode venga ad imbrattare la santa e schietta Storia antica, e di combattere coraggiosamente quella camorra erudita, che non soffre neanche l’opposizione a qualunque frottola perché è frottola patria, non saranno scritte invano. Chi le scrisse lo fece, perché ebbe occasione di convincersi del danno immenso che questo sistema reca agli studj sardi e perfino all’onore del paese, e perché la cortesia usatagli lo spinge e moralmente lo costringe a parlare chiaro senza badare a ciò che ne sarà la conseguenza, che saprà sopportare. Accolga la mia espressione di stima e riconoscenza. T(heodor) Mommsen 137 Gaetano Ghivizzani (sec. XIX) aveva indirizzato a Mommsen una lettera dal tono impertinente, pubblicata su La Stella di Sardegna della fine di ottobre del 1877 (si veda de castro 1878, 7-12), nella quale muoveva aspre critiche allo studioso tedesco per il suo atteggiamento, ormai di indifferenza, nei confronti delle ‘Carte d’Arborea’. 138 CIL X, pp. 74*-75*, 781. 139 Locuzione desunta da Pico della Mirandola. 140 Si tratta della giudice sarda vissuta nel XIV secolo, al cui entourage si riallaccia – nella finzione escogitata dai falsari – una delle pergamene facenti parte delle ‘Carte d’Arborea’: si veda a. mattone, Un mito nazionale per la Sardegna. Eleonora d’Arborea nella tradizione storiografica (XVI-XIX secolo), in Società e cultura nel Giudicato d’Arborea e nella Carta de Logu. Atti del convegno internazionale di studi (Oristano 1992), a cura di G. mele, Nuoro 1995, 17-50.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    738

    ANNO 1877

    Roma 6 Nov(embre) 1877. [AMN – FM] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 455. L’Avvenire di Sardegna, 12 novembre 1877; La Stella di Sardegna, 3, 47 (25 novembre 1877), 253-254; DE CASTRO 1878, 13-15; LUMBROSO 1921, 555-557 n. LIV; MASTINO – RUGGERI 1997, 229-230; MASTINO 2004, 278-279.

    389 [Curto – 11/11/1877]141 Al sig(nor) Avv(ocato) G(iovanni) B(attista) Curto Sala Consilina Le sue comunicazioni epigrafiche mi pervennero a tempo suo, e sono state inserite al posto loro. Del resto le molte mie occupazioni mi vietano d’entrare in corrispondenza dettagliata sopra quistioni di storia ed archeologia, ed Ella perciò dovrà rivolgersi a qualcheduno più giovane e più libero. Mommsen. Roma, 11 novembre 1877 [MB] CURTO 1901, 114.

    390 [Crespi – 24/11/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Egregio Professore, Ricevo con molto ritardo la sua carissima senza data con cui mi avvisa la stampa della mia lettera all’Avvenire di Sardegna142. Sono ben contento che gridano, ma sarei più contento, se lei mi mandasse tanto un esemplare di questa mia lettera quanto almeno un saggio delle risposte che ha ricevute143. Non ho alcuna intenzione di continuare da parte mia questa polemica, ma lei capisce che vorrei vedere cosa fa la Camorra / da me combattuta, e se non viene fuori almeno l’alba del buon senso. Se il Pillito144 non si fosse disdetto, sarei stato nel caso di constatare il fatto, che si possano falsificare le carte senza adoperare il tabacco. Il Sig(nor) Ghivizzani145 mi ha scritto una lunga lettera sulla “gentile censura” da lui fatta146; spero si contenterà della mia risposta stampata147. Si ringrazia Giuseppe Camodeca per aver segnalato questa lettera. L’Avvenire di Sardegna, 12 novembre 1877. 143 L’argomento della contesa sono ancora le ‘Carte d’Arborea’; le risposte (pro e contro) alla lettera di Mommsen sono raccolte in de castro 1878, 16-60. 144 Ignazio Pillito (1806-1895). 145 Gaetano Ghivizzani (sec. XIX). 146 Per il testo della lettera, pubblicata, su La Stella di Sardegna, si veda de castro 1878, 7-12. 147 Si tratta della lettera trasmessa a Giovanni De Francesco il 6 novembre 1877 [n. 388]. 141 142

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    739

    Faccia conto che io non vedo nulla de’ vostri giornali, se non mi viene mandato da lei. Quanto all’affare del Museo voglio sperare che finirà bene148. Io ho fatto quel poco che ho potuto, non perché è munere pro amico, ma perché sono intimamente persuaso che il Museo starà bene nelle sue mani. / Aspetto gli estratti delle carte del Baille149 e le altre buone cose che mi annunzia. Intanto gradisca i miei ringraziamenti per l’ajuto che mi presta, infatti operam fortem et fidelem150. Ebbi una lettera diretta dal Sig(nor) Dott(or) Mocci151 a Cuglieri al Sindaco d’Oristano Cav(alier) Corrias152, che mi è stato assai cortese. In questa lettera il Sig(nor) Mocci dice, che esiste tuttora la lapide che comincia L. R ... IANO. ET. A. BASSO. COS153 nel sito indicato da la Marmora154, e ne possiede alcune altre lapidi inedite e può indicarne il sito. Voglia dire questo al Sig(nor) Nissardi155 che spero si ricorderà delle promesse fatte da lui di rintracciare le lapidi disperse per la nostra raccolta. Tanti complimenti al Sen(ator)e Spano156. Tutto suo Mommsen Berlino 24 Nov(embr)e 1877 [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 457. MASTINO 2004, 280, 284-285.

    391 [Barnabei – 7/12/1877]157 Carissimo Sig(nor) Professore, Ebbi la sua gentilissima del 30 p(assato). Se degli auguri fattimi da Lei e da altri piccola parte si adempisse, sarò creatura assai privilegiata. Intanto io sarò contento se posso per alcuni anni continuare i miei lavori e condurli a ciò che io chiamo termine, mentre per voi altri giovani sarà tutt’altra cosa. 148 Si riferisce alla successione alla direzione del Museo archeologico di Cagliari dopo la morte di Gaetano Cara, avvenuta il 23 ottobre dello stesso anno: già in due precedenti lettere [nn. 383, 387] Mommsen aveva assicurato a Crespi il proprio appoggio. 149 Ludovico Baille (1764-1839); già in una precedente lettera [n. 383] Mommsen faceva riferimento a queste carte, rinvenute da Crespi nella Biblioteca universitaria di Cagliari: cf. CIL X, p. 781. 150 Cf. Triumphantis Hierusalem 13 (ex Operibus Omnibus S. Bonaventurae, I, Ad Claras Aquas 1882). 151 Battista Mocci (sec. XIX). 152 Giuseppe Corrias (sec. XIX). 153 CIL X, 7917; per un aggiornato commento del testo si rimanda da ultimo a D. FISHWICK, Un sacerdotalis provinciae Sardiniae à Cornus (Sardaigne), in CRAI (1997), 449-459. Per ulteriori recenti considerazioni vd. da ultima P. RUGGERI, Acropoli di Cornus (S’Archittu, Cuglieri). Il recente ritrovamento della base di statua di un flamine cittadino: CIL X, 7916: edizione preliminare, in Epigraphica 58 (2016), 494-498. 154 FERRERO DELLA MARMORA, Voyage, II, 483 n. 44, che la vide nell’acropoli di Cornus. 155 Filippo Nissardi (1852-1922). 156 Giovanni Spano (1803-1878). 157 Copia trascritta da altra mano.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    740

    ANNO 1877

    Ciò che mi scrive del Bertolini158 mi ha attristato e mi è nuovo; io a Portogruaro non viddi quasi altro che lui stesso. Applaudo alla vostra intenzione riguardo al modo di provvedere per lui; è un uomo attivo e capace né troppo vecchio, e potrà servire anche altrove. Pompei domanda un direttore speciale; non sarebbe possibile d’assegnarlo per qualche mese li per vedere se è qualificato? Quanto alla traduzione del mio lavoro sulle tavole cerate159, mi piace che questo può servire per aiutare un poco il nostro povero amico. Se non fosse questa ragione urgente consiglierei piuttosto di aspettare; le nuove lezioni dello Zangemeister160 cambieranno senza dubbio molto e molto161. Ma comunque sia, il mio permesso lo dò volentieri, assai, se questo può aiutare il nostro progetto, mi incaricherò di rivedere i fogli e di introdurre nel testo quei cambiamenti che occorrono162. Tanti saluti al nostro Fiorelli163; sono stato fiero di trovare questo nome non più splendido che amico fra gli LXXVIII, insieme col suo164 Suo affezionatissimo Mommsen Charlottenburg 7 Dic(embre) 1877 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 02bis.

    392 [Crespi – 25/12/1877] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Chiarissimo Signore, Le sono assai obbligato della cortesia con cui mi ha comunicato lo spoglio delle carte del Baille165, che sono di qualche importanza per l’epigrafia Sarda, come pure inviato i giornali sopra quell’/interminabile filastrocca arborense. Io me ne lavo le mani e tornerò a studj più utili. Dario Bertolini (1823-1894). MOMMSEN, Quittungstafeln (= GS III, 221-274). Dopo «cerate» il trascrittore ha inserito un punto interrogativo, ma la lettura è sicura. 160 Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902). 161 Le tavolette saranno edite nel 1898 a in CIL IV, Suppl. I. 162 Il lavoro vide la luce due anni dopo: TH. MOMMSEN, Le tavolette Pompeiane, quietanze a L. Cecilio Secondo (“Hermes”, 1877, vol. XII, 98-141), traduzione dell’avv.° Dario Bertolini riveduta dall’Autore, in Giorn. Scavi Pompei n.s., 4, 28 (1879), 69-114. 163 Giuseppe Fiorelli (1823- 1896). 164 Sia Fiorelli, infatti, sia Barnabei parteciparono alle Commentationes rispettivamente con i contributi Iscrizione Sannitica (768; si tratta della prima notizia sulla ben nota iscrizione peligna ora Imagines Italicae Paeligni / CORFINIVM 6) e Di un frammento di iscrizione dedicatoria a Traiano su lastra di vetro (671-672). 165 Il riferimento è ai manoscritti di Ludovico Baille (1764-1839) recuperati da Crespi nella Biblioteca universitaria di Cagliari: cf. CIL X, p. 781. 158 159

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1877

    741

    Aspetto i disegni della nostra Grotta166; il fascicolo dell’Effemeride sarà messo sotto torchio in Gennaio e potrà uscire verso Pasqua167. Mi saluti lo Spano168 ed il Nissardi169 di cui spero di avere fra breve notizie ulteriori. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 25 /12 (18)77 [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 458. MASTINO 2004, 285.

    166 Sono le iscrizioni della così detta ‘Grotta della Vipera’ a Cagliari (CIL X, 7563-7578). Vd. supra alla nt. 127. 167 Si tratta di Eph. epigr. III, 1877; le iscrizioni in oggetto non verranno pubblicate che nel fascicolo IV, del 1880, come è chiarito in una successiva lettera sempre a Crespi dell’11 gennaio 1879 [n. 423]. 168 Giovanni Spano (1803-1878). 169 Filippo Nissardi (1852-1922).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    393 [de Petra – 2/2/1878] Mio caro amico, Vengo con una preghiera insolita, ma che Ella accoglierà colla solita gentilezza. Saprà da’ giornali, che in poche settimane la primogenita del nostro principe ereditario sposerà il principe di Sachsen Meiningen1, il quale fra le altre sue virtù conta quella di amare molto l’arte antica e di essere membro della nostra società archeologica di Berlino. Questa vorrebbe presentargli in questa occasione qualche regalo, e abbiamo scelto una copia in bronzo del Narcisso del vostro museo2, quale io ebbi dal Marulli (se ben mi ricordo il nome) per la gentile intervenzione del nostro Fiorelli3 ad un prezzo molto discreto e, ciò che conta più, cesellato e ritoccato dopo la gettatura dalla mano dello scultore. Ora la prego di procurarmi questo bronzo e di farlo spedire a Berlino, all’indirizzo del Prof(essor) Adler4 (Berlin, SW, Königgratzerstrasse 80). Ma la condizione essenziale è, che il bronzo deve essere qui a Berlino al 20 del mese corrente. Se questo è impossibile, vi rinunziamo, ed anzi debbo pregarla di mandare subito al Prof. Adler risposta telegrafica, sì o no, indicando pure in generale il prezzo. Scusi l’impiccio! Ma il mondo, come Lei sa per esperienza, non lascia di sposarsi, e così anche i guai concomitanti non cessano. Io serbo la speranza che ci rivedremo in Marzo o Aprile, e che ritroverò l’antica amicizia e l’antico ajuto. Charlottenburg, 2 febbraio 1878. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen. [FM] LUMBROSO 1921, 557-558 n. LV.

    394 [Barnabei – 13/2/1878] Ch(arlottenburg) 13 febb(raio) 1878 Caro Professore, Siccome la Soprintendenza è in relazione col Torlonia5, vi prego di procurarmi alcune notizie richieste pel mio lavoro sui Marsi6. 1) Il famoso bronzo bustrofedon7 che avete pubblicato voi8, è stato trovato dentro al lago Fucino di cara memoria; ma proprio dove? all’Emissario? o vicino S. Benedetto? Sarebbe buono saperlo. 1 Il 18 febbraio 1878 Bernhard III di Sachsen Meiningen sposerà infatti Charlotte di Hohenzollern, figlia dell’erede al trono Federico di Prussia. 2 Statua in bronzo, cd. ‘Narciso’, da Pompei, ampiamente riprodotta in età moderna, tra gli altri dalla fonderia Chiurazzi. 3 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 4 Johannes Heinrich Friedrich Adler (1827-1908). 5 Alessandro Raffaele Torlonia (1800-1886). 6 CIL IX, pp. 318-369, 681-682, 697. 7 CIL I², 5 (cf. pp. 717, 739, 831, 859) = ILLRP 7 add. Su questa famosa lamina vd. ora da ultimo G. FIRPO, La più antica attestazione del Casentino, in Arezzo nell’antichità, a cura di G. CAMPOREALE – G. FIRPO, Roma 2009, 83-86. 8 Not. Scavi (1877), 328-329.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    743

    2) Riscontrate le iscrizioni napoletane a n. 56209 e ditemi se si sa o si può sapere dall’amministrazione qualche cosa di più preciso sopra quei numeri trovati dentro l’Emissario di Claudio. Nel libro del Sig(nor) Lèon de Rotrou sul prosciugamento del Fucino (Firenze 1871.8)10, che è l’unica relazione più estesa sopra quei lavori a me conosciuto, ne trovo menzione a p. 27, ma niente di preciso. È probabile, che sulle carte dell’amministrazione se ne abbia qualche cosa d’utile. 3) Viddi all’Emissario la roba antica accatastata lì trovata dentro il lago, che è ben poca cosa almeno per l’epigrafia. Ma vorrei essere assicurato se il Torlonia non abbia trasportato altre iscrizioni a Roma, e se nell’archivio di quella grande impresa non si trovi qualche cosa sopra queste scoperte. Salutatemi il vostro Fiorelli11; gli risparmio una lettera, perché sono certo di fargli cosa grata, ma gli stringo la mano. Vostro obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 13 febb(raio) 1878 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 03.

    395 [Iannelli – 19/3/1878]12 Iannelli Direttore Museo Capua. Passo oggi per Capua col Diretto, preferibile venga alla stazione. Mommsen [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 19 n. VIII.

    396 [Iannelli – 30/3/1878]13 Copia d’una Cartolina Postale, donata al Prof(essor) Bindi14. Al Rev(erendissi)mo Sig(nore) Sig(nor) Canonico Gabr(iele) Iannelli Capua 9 IRNL 5620 = CIL IX, 3888-3890a-i. Vd. S. D’AMATO, Il primo prosciugamento del Fucino, Marino (RM) 1980, 35-59; anche G. MESSINEO, L’emissario di Claudio, in Fucino cento anni 1877-1977. Atti degli incontri e dei convegni svoltisi per il Centenario del prosciugamento del Fucino e per il Venticinquennale della Riforma Agraria (14 maggio 1977 – 4 marzo 1978), Avezzano (AQ) 1979 (Teramo 19933), 158. 10 L. DE ROTROU, Prosciugamento del lago Fucino eseguito dal principe Alessandro Torlonia: confronto tra l’emissario di Claudio e l’emissario Torlonia, Firenze 1871. 11 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 12 Telegramma proveniente da Ceprano, spedito alle ore 12.40 del 19 (manca il mese) 1878. 13 Si tratta di una cartolina postale. Il testo è scritto da Iannelli, che ricopia la cartolina inviatagli da Mommsen: l’originale fu donato dallo stesso Iannelli a Vincenzo Bindi, come si legge anche nella lettera del 14 aprile 1876 (n. 321, in apparato). 14 Vincenzo Bindi (1852-1928).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    744

    ANNO 1878

    Carissimo Amico! Passando domani (Domenica) per Capua ho l’indenzione di fermarmi per poche ore lì per rivederla e combinare pel mio ritorno. Sarò lì alle ore 3.12 e dovrò continuare alle 7. Se le sue occupazioni lo permettono, faccia che non ci manchiamo. Roma 30 Marzo 1878. Suo Mommsen [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 20 n. IX.

    397 [Nissardi – 31/3/1878] Pregiatissimo Signore, Stavo appunto per scrivere a Lei, quando mi giunse la sua carissima del 17, che per me fu una vera consolazione. Non avendo più delle sue notizie né vedendomi arrivare quei materiali indispensabili pel mio lavoro che lei mi fece sperare temevo che non fosse sorto qualche ostacolo insormontabile e che dovessi provvedere altrimenti, ciò che per me sarebbe difficile assai. Ora però vedo che non è altro che la neve delle vostre montagne, che spero si squaglierà e vi permetterà nel corso della state di fare le gite che occorrono. Faccia, se mai è possibile, che la faccenda venga sbrigata nei prossimi mesi; non io solo, ma pure il nostro Instituto e la Sovrintendenza degli scavi le saranno obbligatissimi. Mi saluti l’egregio nostro Spano15, di cui conto fra le buone sorti della mia vita di aver fatto la conoscenza personale. Infatti parmi che non si può conoscere l’epigrafia sarda senza aver potuto stringere la mano al suo padrino. Mi creda Suo obbligatissimo Mommsen Roma, 31 marzo, 1878 [AM] LODDO-CANEPA 1951, 44; MASTINO 2004, 286.

    398 [ignoto – 13/4/1878] Palermo 13 Apr(ile) 1878 Come il mondo si illumina non soltanto della propria luce del Sole, ma anche della riflessiva della Luna, così la vera civiltà consiste in ciò di saper ammirare tanto le scienze che coltiviamo quanto quelle a cui rimanghiamo estranei. Teodoro Mommsen16 Giovanni Spano (1803-1878). Le testimonianze della presenza di Mommsen in Sicilia non sono numerose. Si ritiene opportuno indicare questa singolare testimonianza di Enrico Finati, Un anno in Sicilia 1877-78. Ricordi di un bersagliere, Roma 1881, dove alle pp. 159-162, l’autore, un tenente dei bersaglieri inviato in Sicilia per combattere il brigantaggio negli anni 1877-1878, riporta questa interessante memoria che dovrebbe essere collegata proprio all’escursione di Mommsen commemorata nella ben nota iscrizione di Cefalù del 1878 realizzata per interessamento di Carlo Ortolani barone di Bordonaro e principe di Torremuzza, ora murata sulla facciata di un palazzo in via Mandralisca 64 (vd. supra a p. 18 e fig. 1): «Una sera un espresso della ferrovia venne a cercarmi: un telegramma da Palermo, giunto alla stazione, mi ordinava di mandare a Termini l’indomani mattina una pattuglia di otto uomini con un sergente e di 15 16

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    745

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Ferrajoli 56, ff. 8715r-8715av. BUONOCORE 2003, 281 n. 159; ID. 2003a, 117 n. 24; FERRERI 2004, 363 (stralcio); WISCHMEYER 2004, 277.

    tenerne pronta un’altra in Cerda per iscortare uno scienziato forestiero accompagnato dal principe Scalea. Mandai la pattuglia e tenni pronta tutto il giorno la seconda. Verso l’ora di pranzo il sergente Meritano era di ritorno e mi consegnava un biglietto del principe co’ suoi ringraziamenti ed un altro, ricevuto a Termini, col quale mi si raccomandava la più attiva sorveglianza, trattandosi d’uno straniero, Mommsen, tout court. Il principe, non trovando la seconda pattuglia alla stazione ferroviaria (che dista nove chilometri da Cerda) e dovendo proseguire il viaggio per Cefalù, ove l’illustre Mommsen si recava in sua compagnia per certi studi sopra quella interessantissima cattedrale, edificata per voto di re Ruggero ed uno dei più bei monumenti medievali in Italia, si fece scortare dal sergente insino alla Roccella e poi lo rimandò. Appena lessi trattarsi di Mommsen, non ch’io temessi per lui o pel principe, ma per un vivo desiderio che mi punse di conoscerli, abbandonai pranzo e compagnia e, inforcato un cavallo, con una mezza dozzina di bersaglieri trottai verso Cefalù passando per Villaura, piccolo borgo in mezzo al feudo della Signora poco lontano da Cerda. Pioveva come Dio la mandava. Alla Roccella dovetti fermarmi per dar fiato alle bestie, e quando il cielo sembrò calmarsi ripresi la marcia interrotta. Era buio nero, e la via si distingueva a mala pena; giunto, credo, a capo Plaja, fra le goccie (sic) che Giove Pluvio non si stancava di rovesciarci addosso, veggo da lungi due radianti lanterne e sento i sonagli che m’annunziavano una vettura da posta. A quell’ora non poteva essere la diligenza di Cefalù; quando fu a portata di voce feci dare un chi va là, potentissimo in quelle tenebre, ed una voce rispose dall’interno: – Siamo noi, signor tenente, grazie d’essersi disturbato. – Io non so come avessero indovinato ch’ero io: ma infine io pure compresi che Mommsen ritornava indietro. Cavalcai allo sportello; i soldati parte avanti e parte dietro la vettura, e via di trotto fino alla stazione di Cerda. A Bonfornello mi par di vedere fra due lampi, a cento passi avanti di noi, un gruppo di cavalieri in mezzo alla strada […]. Mi caccio innanzi per riconoscerli e urto colle gambe del cavallo contro la catena che sbarra la via. Acci …..! Non ci avevo pensato e poco mancò non passassi sopra alle orecchie della mia disgraziata cavalcatura, la quale sola risentì il danno di quella brusca fermata. Il guardiano sciolse la catena per darci il passo e mi avvisò che il gruppo di cavalieri erano quattro militi imbacuccati nello scapolare i quali scortavano un delegato. La vettura pagò i trenta centesimi di pedaggio, da cui noi siamo esenti, e proseguimmo il viaggio. Lungo la via, a causa della pioggia e dei rumorosi sonagli, s’era appena scambiata qualche parola; per fortuna si precorreva il treno quasi di un’ora. Mommsen è un bel vecchio, alto e dritto della persona ed affabilissimo; parla l’italiano come vorrei parlarlo io e conosce la Sicilia, da lui visitata ben tre volte, come non la conoscono molti ricconi del nostro paese. Si parlò naturalmente dell’isola e più dei briganti e del servizio di sicurezza ch’ei diceva dover essere molto gravoso e spiacevole per noi ufficiali specialmente. Risposi non esserlo tanto dal momento che, in grazia sua, avevo avuto la fortuna di ossequiare un uomo ch’io avevo imparato ad avere in grande onore per tante ragioni. Il principe Scalea, che all’alta nobiltà dei natali accoppia doti assai peregrine della mente, è (mi si perdoni l’espressione) il più arrabbiato disseppellitore di antichità che vanti la Sicilia, direttore intelligentissimo degli scavi per tutta l’isola e, come privato, possessore della più ricca e ragguardevole collezione di terre smaltate e di vetri antichi che sia in Palermo. Egli partì per Palermo; forse più non ricorderà oggi quel giovane ufficiale che lo scortò una notte piovosa, ma io non posso dimenticare il piacere di quell’ora di conversazione. Poveri cavalli! poveri soldati! […] voi non stimolava quel mio desiderio e l’acqua fino alle midolle, con una trottata di quasi sei ore, sarà il solo ricordo che serberete della notte dell’11 ottobre».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    746

    ANNO 1878

    399 [Castelli di Torremuzza – ante 18/4/1878] […] e Vi debbo anche infinitamente ringraziare per la commendatizia procuratami e per l’occasione datami di conoscere il vostro caro cognato B(aro)ne Carlo di Bordonaro17, che, fra le tante cortesie con le quali mi ha obbligato ha avuto anche quella di trattenermi due giorni nella sua amena villa di Sefrati18, (almeno così paremi che si chiami) dove ho trascorso un piacevole soggiorno, anche se breve, che mi ha dato modo di conoscere appieno la robusta cultura umanistica e filosofica di questo rispettabile signore, e soprattutto il suo gusto e l’attualità delle sue idee in parecchie questioni […] [FM] WAGNER 1982, 71019. 400 [Crespi – 18/4/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Caro Professore, Le acchiudo la lettera mia al nostro Nissardi20 aperta, affinché anche lei ne prenda notizia e poi gliela consegni. L’annunzio della morte dello Spano21 mi capitò in Sicilia. Non piangeremo lui che è morto compiti gli anni e eseguiti i doveri; piangeremo bensì la gravissima perdita che hanno fatto non gli amici soli, ma la Sardegna e la nostra nazione, e tanto più quanto non c’è speranza alcuna che l’alto posto preso da lui sia riempito. Vedranno ora anche gli avversari, che vuoto lascia la morte di un uomo schietto e patriottico che impiegò la sua vita a tutelare i monumenti patri. A me almeno resta il caro ricordo della benevolenza che mi usò e la speranza di vedere, quando pubblicherò le iscrizioni sarde, rendergli anche pubblicamente gli elogi meritati22. Voglio sperare che per lei personalmente verranno tempi migliori23. I nuovi regolamenti sui conservatori forse funzionano nella vita politica meno male che non in 17 Carlo Ortolani, barone di Bordonaro (1811-1886), marito di Marianna Castelli dei principi di Torremuzza, rappresentante di Cefalù nel governo provvisorio del 1848. 18 In realtà Settefrati, frazione di Cefalù, dove sorge il baglio fortificato noto come Castello Ortolani di Bordonaro, lasciato in eredità al Comune di Cefalù da Gabriele Ortolani, barone di Bordonaro e principe di Torremuzza, morto nel 1992, cui si deve anche il collocamento, sulla facciata del palazzo Ortolani di Bordonaro in via Mandralisca a Cefalù, della lapide commemorante la visita di Mommsen: «In questa antica casa degli Ortolani / ospite di / Carlo barone di Bordonaro / e della consorte / Marianna nata dei principi di Torremuzza / soggiornò nell’anno 1878 / Teodoro Mommsen / che nel segno della storia / Roma / elesse come sua seconda patria» (vd. supra a p. 18 e fig. 1). 19 Da un «Zeitungaufsatz zur Geschichte Cefalùs […] in dem Gian Pietro Molchini von einem Brief Mommsens aus dem Jahr 1878 berichtet». 20 Filippo Nissardi (1852-1922). 21 Giovanni Spano (1803-1878); il giorno della morte è il 3 aprile. 22 Mommsen dedicherà in effetti a Spano parole di affettuosa ammirazione in CIL X, pp. 781-782. 23 La speranza nutrita da Crespi di succedere a Gaetano Cara nella direzione del Museo archeologico di Cagliari, sembra, almeno per ora, sfumata; in realtà Crespi, a fronte

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    747

    apparenza: mi pare infatti, che queste tre classi, che difendono tanti uomini benemeriti facciano più chiasso che danno. Si guardi, mi permetta di dirglielo, dall’irritazione; le intenzioni quanto a lei sono ottime, ma non è tanto facile cnodurle a buon termine, e sarà più difficile, se lei mi mette pure l’esacerbazione. Suo devot(issi)mo Mommsen Roma 18/4/(18)78 [AMN] Berlin – Staatsbibliothek – Preußischer – Kulturbesitz, Nachlass Mommsen, Kasten 18, Crespi, Vincenzo, 18 aprile 1878 (copia)24. MASTINO 2004, 286.

    401 [Nissardi – 18/4/1878] Pregiatissimo Signore, Le sono oltre modo grato del viaggio ora risoluto25. Io non ho nulla da aggiungere a ciò che combinammo, cioè per ora. Potrebbe però darsi che quando metterò le mie carte ad un nuovo esame facendone la copia buona, a cui arriverò fra giorni, sorgerà qualche nuovo intoppo da sciogliere soltanto sul luogo istesso. Perciò le domando il permesso nel caso di farne consapevole il nostro comune amico Prof(essor) Crespi26, che Lei vorrà ben mettere in istato di farle seguire le lettere, per quanto è possibile in tali viaggi. La morte della Spano27, comunque aspettata secondo lo stato scadente in cui l’ho conosciuto io28, mi ha destato un vero cordoglio, e lo so pur troppo, che nessuno ha perduto in lui più di Lei. Suo obbligatissimo Mommsen Roma, 18/4/1878 Sig(nor) Nissardi [AM] LODDO-CANEPA 1951, 44; MASTINO 2004, 286.

    dell’augurio di Mommsen, non rivestirà mai l’incarico di direttore, che passerà a Giovanni Spano fino alla sua morte (1878) e poi a Filippo Vivanet (LILLIU, Origine e storia, 12). 24 Contrariamente a quanto si legge nella copia («Originale presso il municipio di Cagliari»), di questa lettera non si è trovata traccia tra quelle di Mommsen a Crespi conservate nell’Archivio comunale. 25 In una precedente lettera (Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 18, Crespi, Vincenzo, 5 dicembre 1877) Vincenzo Crespi anticipava a Mommsen che Filippo Nissardi (allora assistente agli scavi) si sarebbe occupato di effettuare, in vari centri della Sardegna, le verifiche per Mommsen; in generale sull’apporto di Nissardi alla raccolta delle iscrizioni sarde, soprattutto dopo l’incendio della biblioteca di Charlottenburg, nel luglio del 1880, si veda MASTINO 2004, 287-296. 26 Vincenzo Crespi (prima metà sec. XIX-1892). 27 Giovanni Spano (1803-1878). 28 Mommsen aveva avuto modo di conoscere Spano «paucis ante obitum mensibus Cagliari» (CIL X, p. 782) nell’ottobre del 1877 durante il suo breve soggiorno in Sardegna (per il quale si veda MASTINO 2004, 257-274).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    748

    ANNO 1878

    402 [Iannelli – 24/4/1878] Napoli, 24/4/1878 R(everendo) P(adre) Iannelli Direttore museo Capua. Arrivo domani primo treno andar Tregghia29. Torno Napoli sera risposta albergo villa. Mom(m)sen [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 20-21 n. X.

    403 [Gabrielli – 1/5/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6 Egregio Signore, In altri dieci o quindici giorni faccio conto di tornare costì per finir la mia raccolta de’ marmi Piceni. Faccia quello che può, come l’ha fatto prima, per spianarmi la strada; le mie ore sono poche e contate. Arriverò probabilmente dalla parte di Norcia, e le / manderò lettera o telegramma30. Suo obbligatissimo 29 Cioè Treglia frazione del comune di Pontelatone, in provincia di Caserta, sito dell’antica Trebula Balliensis. 30 Alla mancata venuta di Mommsen (vd. anche infra alla lettera nt. 406) così Gabrielli risponderà: «Ascoli-Piceno 9 giugno 1878. Stimatissimo Professore. Non ho parole per dirle quanto sia stato il nostro dispiacere dispiacere di noi Ascolani nell’apprendere come Ella aveva rinunziato di venire ad Ascoli. Ad agevolare il mio compito avevo riprodotto sul gesso le iscrizioni di questo circondario, onde risparmiarle tempo e fatica, giacché mi sembra che sui calchi di gesso le lettere si leggono assai più facilmente e con maggior comodo che sugli originali di travertino. Nell Nell’altra pagina le ho trascritte tutte [le] tali iscrizioni colla maggior diligenza che ho potuto, rispondendo altresì ai di lei quesiti [i tituli trascritti sono, nell’ordine, i seguenti: CIL IX, 5228, 5283, 5188, 5195, 5207, 5213, 5215, 5233, 5236, 5238, 5239, 5241, 5252, 5264, 5280]. In quanto agli scavi per le ghiande, ripeto esser io sempre a disposizione di codesto illustre Instituto ed in particolare di Lei. Se nell’anno decorso non fu esaurita tutta la somma lo accagioni soprattutto a mancanza di formalità presso il Governo, le quali bisognava attendere lungamente, lo che non poteva farsi dal D(otto)r Zangemeister il cui tempo era contato. Per quelli poi di quest’anno scriverò all’Henzen a tempo opportuno ripetendogli ciò che ora dico a Lei, ossia che in tale scavo amerei un assistente di loro fiducia perché si credono sospetti anche i trovamenti accaduti sotto gli occhi stessi dello Zangemeister (come si fa dal R(everen)do P(adre) Garrucci [R. GARRUCCI, Brano di storia delle ghiande missili false, in Civ. Catt. s. 10°, 4 (1877), 710-712; ID., Saggio di storia municipale (Isernia), ibid. 5 (1878), 727-730; sui rapporti Garrucci – Gabrielli si veda LAFFI 1981, 5761]). La ringrazio del 2 Vol(umi) del C.I.(L.) che ho depositato nella Biblioteca [sono i due tomi di CIL V], dell’onore che ha voluto procurarmi colla nomina di socio corr(ispondente) dell’Instituto, onore che fuor di dubbio debbo a Lei. Ora dunque si prevalga doppiamente di me, ossia in qualità di facente parte di codesta corporazione, e come mi pregio di ripetermi in ogni circostanza Suo dev(otissi)mo obbl(igatissi)mo» (LAFFI 1981, 104-107 n. 6).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    749

    Mommsen Roma 1/5/(18)78 Instituto arch(eologic)o Monte Caprino Lo Zangemeister31 sta a Pompei32. [MB – SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 104 n. 5.

    404 [Stevenson – 7/5/1878] Egregio Signore, Le mando le carte pella Sabina nella primitiva confusione; non torna a conto riprenderle prima che Lei vi avrà aggiunto gli appunti del viaggio. Mando pure le Rietine33, che si trovano un po più avanzate; vi ho aggiunto un foglio con certe direzioni che forse le serviranno. Le schede Trebulane34 le saranno mandate quanto prima; penso di arrivare a Monteleone domani o domani l’altro. Mi continui il suo ajuto, di cui faccio gran conto. Spero di rivederla prima di lasciare definitivamente Mommsen. Roma 7 Maggio 1878 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 102r-102av n. 203 [595]. BUONOCORE 2003, 297 n. 169.

    405 [de Petra – 17/5/1878] […] Non dimentichi il conto pel Narcisso, che finora si fa aspettare, cioè il conto, non il bronzo, che è ospitato ed ha piaciuto molto. L’indugio non è stato molto incomodo; il nume ora aspetta gli sposi al loro ritorno dal viaggio di nozze […]35 [FM] LUMBROSO 1921, 558 nt. 136.

    Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902). In quel periodo, infatti, stava studiando le tavolette cerate di Pompei; vd. CIL IV, Suppl., pars I: Tabulae ceratae Pompeis repertae annis 1875 et 1887, editae a C. ZANGEMEISTER, Berolini 1898. Negli stessi giorni (e precisamente l’8 maggio 1878) da Napoli Zangemeister scriveva la lettera a Gabrielli edita in LAFFI 1981, 132-134 n. 9. 33 CIL IX, pp. 438-450 nn. 4672-4750, pp. 684-685 n. 6354. 34 CIL IX, pp. 463-471 nn. 4873-4951, p. 686 nn. 6361-6364, p. 698. 35 Vd. supra alla lettera trasmessa a de Petra in data 2 febbraio 1878 [n. 393]. 36 Lumbroso come anno indica il 1880: ma molto probabilmente va corretto in 1878, altrimenti non avrebbe molto senso il riferimento agli sposi ancora in viaggio di nozze. 31 32

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    750

    ANNO 1878

    406 [Gabrielli – 17/5/1878] Imp(eriale) Instituto Archeologico Germanico Fermo 17 Maggio 1878 Pregiatissimo amico, Come le scrissi aveva l’intenzione di tornare ad Ascoli per riprendere lì i miei soliti studj. Ma costretto per affari domestici urgenti di affrettare il mio ritorno ho dovuto rinunziare a questo mio progetto, ben malgrado mio, siccome così perdo l’occasione di rivederla. Ma rimango convinto ch’Ella farà il possibile per ajutarmi tanto più che ora ne ho vieppiù bisogno37. Le acchiudo alcuni quesiti, a cui vorrà ben rispondermi indirizzando la lettera a Berlino, dove sarò in altri dieci o dodici giorni. Assai più importante sarebbe per me, se volesse prendere / l’impegno di esaminare le lapide disperse nel territorio, massimamente a Castorano, di cui non si viene a capo colle copie che ne tengo io38. Ella vedrà cosa potrà fare di nuovo non dico per me, ma per la nostra grande impresa39. Quanto alle ghiande40 l’Henzen41 ed io siamo quasi rimasti dolenti che gli scavi non si sieno proseguiti più oltre almeno fino che fosse sborsata la modica somma allogata da noi. Se Lei crede opportuno di riprendergli nel corso dell’anno, disponga liberamente; solo sarebbe utile di darne prima avviso all’Henzen. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Visconti 38, f. 5044rv. BUONOCORE 2003, 293-295 n. 168; ID. 2003a, 114-115 n. 21.

    407 [Ricci Petrocchini – maggio 1878]42 Imp(eriale) Instituto Archeologico Germanico Roma, Campidoglio

    37 Questo documento viene a integrare correttamente un tassello mancante nell’epistolario intercorso tra Mommsen e Gabrielli edito da LAFFI 1981, 93-160; in particolare esso si posiziona tra la lettera di Mommsen in data 1 maggio 1878 [n. 403], quella di Gabrielli in data 9 giugno 1878, in cui si prendeva cognizione della mancata venuta di Mommsen ad Ascoli Piceno, e quella, di risposta, di Mommsen in data 1 settembre 1878 [n. 414]. 38 CIL IX, 5278, 5281-5284. 39 Cioè la pubblicazione dei volumi IX e X del CIL. 40 Per le glandes Asculanae vd. C. [= K.] ZANGEMEISTER, apud CIL IX, pp. 631-637 nn. 6086, I-XLVIII; ID., Glandes plumbeae Latine inscriptae (Eph. epigr. VI), Romae-Berolini 1885, pp. 5-47 nn. 3-48. Questo il giudizio complessivo di Zangemeister sui falsi ascolani: «et describentium edentiumque culpa et falsariorum fraude errorum propago umquam latius patuit» (CIL IX, p. 37*). Si veda ora LAFFI 1981, 11-92. 41 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 42 Sappiamo che Mommsen scandagliò il Picenum nel 1878. L’identità dell’intestazione con quella precedente inviata a Gabrielli fa pensare al mese di maggio 1878.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    751

    Il Conte Bartolomeo Borghesi43 pubblicò nell’anno 184444 una iscrizione Latina importantissima trovata nel letto del fiume Potenza vicino al Porto di Recanati. In essa si scorgeva una Vittoria che sostiene uno scudo e sullo scudo vi era scritto45: primvs∙marc[ vi∙vir∙av[ s∙p∙q∙r avgvsto∙dedit clvpevm∙virtvtis CLEMENTIAE

    ...

    .......... Questa lapide, una delle più preziose delle Picene a noi pervenute, al dire del Borghesi si trovava allora, cioè nel 1844, a Macerata / in casa del Marchese Ricci. Il Professore Mommsen, incaricato dal governo Prussiano colla redazione della raccolta generale delle iscrizioni Latine ed in specie delle Picene, avendo cercato invano il detto monumento nel palazzo indicato, prega il Marchese Ricci di farlo consapevole, se mai è possibile, dove abbia finito il prezioso monumento, e se si ritrova, di fargliene capitare un calco, sia a Roma all’indirizzo suindicato, sia a Charlottenburg presso Berlino all’indirizzo del biglietto acchiuso46. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Visconti 38, f. 5045rv. BUONOCORE 2003, 375-376 n. 218; ID. 2003a, 116 n. 22.

    408 [Iannelli – 7/6/1878] Deutsche Reichspost Postkarte Charlottenburg 7/6/(18)78 An Rev(erendissi)mo Sig(nor) Gabrielle Iannelli Direttore del Museo in Capua Riserbando la risposta per le ragioni, che le avrà accennato l’amico Zangemeister47, ora vi prego di farmi avere le pagine 1 a 16 del Bullettino Campano dell’anno passato (1877) che mi mancano. Bartolomeo Borghesi (1781-1860) B. BORGHESI, apud F. GERHARD, Der Ehrenschild des Augustus, in Arch. Zeit. 8 (1844), 241-243 (= ID., Lettres, II, Paris 1872 [= Oeuvres complètes, VIII], 418-420). 45 CIL IX, 5811 = ILS 82. 46 Ma nulla fu ottenuto. Mommsen, apud CIL IX, 5811, fu infatti costretto a scrivere: «Temptavi omnia, ut viderem, sed frustra, nec puto hodie extare Maceratae». Murato nell’androne di Palazzo Leopardi a Recanati è stato recentemente identificato un nuovo frammento pertinente a questa iscrizione, che ne restituisce la parte inferiore: vd., con riferimento a questa lettera, S. ANTOLINI, L’altare con il clupeus virtutis da Potentia, in Picus 24 (2004), 9-28 (ora EAD., in Suppl. It., n.s., 23, Roma 2007, pp. 174-176 n. 2). 47 Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902). 43 44

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    752

    ANNO 1878

    Ritorno due doppi che mi trovo avere e che forse vi serviranno. In tutta fretta mi dico Vostro obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 7 Giugno 1878 Nel nuovo frammento del Calendario Allifano48 nel bel principio ho copiato io così sóli ∙ indig ∙d[ qvod e ∙v[ È ben certo quel E ∙V[? Poi dove vi è la lettera nundinale B, si legge ÂVENTINO o AVENTINO? e poi TRIGEMINAM ossia TRIGEMINIAM49 [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 21 n. XI.

    409 [Stevenson – 3/8/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Approfitto del primo giorno delle nostre vacanze accademiche almeno per ringraziarla della sua collaborazione non meno gentile che efficace. Disgraziatamente per ora non ho potuto far altro che dar uno sguardo alla sua raccolta, che offre se non molte, almeno certe / novità non ispregevoli, come le dedicazioni alla Vacuna50, e ciò che io stimo più un saldo fondamento per le lapide già note, ma spesso assai mal copiate. La tristissima necessità in cui mi mette la morte immatura del povero Wilmanns51 mi costringe a mettermi per ora alla redazione delle africane, ed a lasciare le sabine a tempi meno infelici. Molto le sarò obbligato se vuol supplire al difetto che per le nuove pietre di Cures52 mi lascia lo smarrimento delle mie carte. Quanto a Montefalco, Serrone, Arcinazzo, Trevi e Mentorella mi consigli Lei, a chi de’ miei collaboratori possano darsi, io non ho per ora nemmeno / il tempo di scrivergli sulla pianta. Le numerose lacune delle carte di Sabina non vengono dalla mancanza delle iscr(izioni) di Norcia53, che sono sempre state in cartello separato; ma penso che quelle che Cf. CIL IX, 2320 = CHIOFFI, Museo I, 170-171, n. 213. Nel fasc. 7 della b. 628 dell’Archivio del Museo campano è conservata la risposta di Iannelli. In questa lettera, datata 19 giugno 1878 e finora inedita, Iannelli fornisce a Mommsen le indicazioni richieste sul frammento del ‘Calendario Allifano’ insieme al calco di due nuove iscrizioni ritrovate a Castel Volturno e corrispondenti a CIL X, 3723 (= CHIOFFI, Museo I, 167-168 n. 208) e 3724 (= CHIOFFI, Museo I, 164-165 n. 204). 50 CIL IX, 4751 = ILS 3486; CIL IX, 4752 = ILS 3485. 51 Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). 52 CIL IX, pp. 471-478 nn. 4952-5012, pp. 687, 698. 53 CIL IX, pp. 427-433 nn. 4534-4621, p. 684 n. 6353. 48 49

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    753

    mancano saranno fralle carte del Dessau54, a cui scriverò per sapere se è così. Se non fosse, sarebbe una disgrazia irreparabile. Mi creda, Signore mio, suo obbligatissimo Mommsen Berlino 3 Agosto (18)78 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 103r-103av n. 204-205 [596]. BUONOCORE 2003, 297-298 n. 166.

    410 [de Rossi – 12/8/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Sebbene nemmeno oggi posso scrivervi come vorrei, almeno voglio ringraziarvi dell’impegno che vi prendete delle povere orfanelle dell’Africa55. Se in questa sciagura Hermann Dessau (1856-1931). Si tratta del futuro volume VIII del CIL intrapreso da Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878), prematuramente scomparso, lasciato incompleto. Mommsen volle terminarlo ed aggiornarlo (uscirà nel 1881) anche con l’aiuto di de Rossi, delle cui annotazioni l’opera – soprattutto negli addenda e corrigenda alle pp. 921-981 – è piena. Sulle iscrizioni africane si vedano anche le sue schede manoscritte nei codici Vat. lat. 10534-10538, ove è facile imbattersi in schede epigrafiche di Mommsen trasmesse a de Rossi per gli opportuni aggiornamenti esegetici. Ad esempio, nel Vat. lat. 10537 f. 53r, in un appunto di Mommsen, senza data, si trasmettono a de Rossi otto testi che saranno poi, nell’ordine: CIL VIII, 8644 = ILCV 4546; CIL VIII, 8630 (cf. pp. 972, 1920) = ILCV 2104; CIL VIII, 8635 (cf. p. 972) = ILCV 1403; CIL VIII, 8654 = 20356 = ILCV 2446 adn.; CIL VIII, 8626 [«non so se sia cristiana»]; CIL VIII, 8481 (cf. p. 972) = 20347 = CLE 288 = ILS 802 (vd. anche infra) [«A questa chi giugne l’iscri(zione) pubblicata dal non chiarissimo Hefner 265 (che può recarvi l’Henzen [su Joseph Hefner vd. CIL VIII, p. XXVIII]) avrete tutto che siasi pubblicato finora di Cristiano dalla capitale della Mauretania Cesariana. Se non si ha da accrescervi forse la seguente certamente curiosa, essendoché allude – - – a quell’imperatore copista de’ manoscritti ed poco guerriero»]; CIL VIII, 8636 (cf. p. 1920) = ILCV 3070 [«e questa mandatami dal Gerhard. Inedita»]; CIL VIII, 7998 = CLE 339 = ILS 8626c = ILAlg II, 58 = A. FERRUA, Tavole lusorie epigrafiche. Catalogo delle schede manoscritte, introduzione e indici a cura di A. M. BUSIA, Città del Vaticano 2001 (Suss. Stud. Ant. Crist., 14), 39 n. 16 [«Aggiungo finalmente una delle note tavole lusorie trovata a Philippeville»]. Si veda anche il f. 72r del Vat. lat. 10538 verosimilmente da collegare con il testo della lettera trasmessa dal Vat. lat. 10538 f. 72v [BUONOCORE 2003, 185-187 n. 89; infra al n. 534]: «Se non sbaglio, reverendus, come oggi si scrive, non è latino, ma i codici come nelle lapide hanno sempre reverendissimus. Nei vostri supplementi dove occorre la parola ho sostituito questa forma. Se debbo lasciare l’altra, avvertitemene. n. 8731 [CIL VIII, 8731 (cf. 973) = ILCV 2083 adn.]. La prima pagina pare che contenga nomi: LONGINI – IPOLITI – CALIOROMI o qualche cosa simile. n. 9433 [CIL VIII, 9433 (cf. 1984) = ILCV 3681 adn.]. Ho voluto dire, che proba diaeta ossia cubiculum si adopera qui come camera mortuaria, cupula 54 55

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    754

    ANNO 1878

    – la parola non è troppo forte – che mi rovina tutte le mie intenzioni per i primi due o tre anni, qualche cosa poteva consolarmi, lo è l’appoggio che trovo in voi e la speranza che questo disgraziato volume sarà per noi una sollecitudine comune e l’occasione di ritrovarci almeno ne’ pensieri. / Lo so pur troppo che il lavoro del Wilmanns56 lascia molto a desiderare. Era un uomo di una fibra rara, di un coraggio grandissimo, ed un ottimo viaggiatore, ma non era né dotto né paziente. Ora siccome non l’abbiamo più faremo ciò che è possibile perché possa abbia quest’onorato ricordo che per molti e molti riguardi pure merita. Io non mi opporrò se vorreste cambiare qualche pagina troppo mal riuscita; e tanto più vi prego, come già lo fate, di non citare il volume ne’ vostri scritti. Vi ho spedito i fogli 13-49 e penso che ora avrete tutto. I fogli buoni poi verranno inviati quando ci capitano dalla stamperia. I primi bozzoli che vi mando necessariamente sono pieni di spropositi; siccome p(er) e(sempio) le LIGORIANAE si mettono en attendant che l’editore fornisca il titolo che ogni pagina richiede, e così via via. Ai Vandali penserò; anch’io sono obbligato d’occuparmene. / Sulle canabae troverete un discorso del Wilmanns nella prefazione delle Lambesitane57, ma in cui molto mi pare immaginario e poco sodo. Farete bene di riprendere la quistione58. Le borne con A(gri) P(ublici) C(irtensis) è conosciuta, ma l’altra nuova59. V(edi) Renier 4137. cf. 181060. Tanti saluti alla vostra Signora61 ed a Donna Ersilia62; se questa vorrà prendere una parte del Corpus, vi raduneremo in consiglio per far scelta del sito più ameno che vi sia nell’Italia per avere questo onore singolare. Le nozze della casa nostra si avvicinano; il giorno sarà probabilmente il 25. Sett(embre). Però la sposa colla madre è partita / per esser presentata al padre e ai fratelli del Wilamovitz63 sul loro praedium patritum et avitum64. E con tutto questo scompiglio, che ci fa girar la testa, bisogna pensare alle Africane! nella Lambesitane (p(er) e(sempio) n. 3054) [CIL VIII, 3054 (cf. 1740)]. Questo sarà anche il vostro pensiero». Assai prezioso al riguardo è il contributo di NIEDDU, Giovanni Battista de Rossi. 56 Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). 57 CIL VIII, pp. 283-285. 58 Sulle canabae si possono vedere recentemente con ampia bibliografia FR. BÉRARD, Vikani, canabenses, consistentes: remarques sur l’organisation des agglomérations militaires romains, in L’epigrafia del villaggio. Atti del Colloquio internazionale (Forlì 27-30 settembre 1990), a cura di A. CALBI – A. DONATI – G. POMA, Bologna 1993 (Epigrafia e antichità, 12), 6190; L. MROZEWICZ, Canabenses, consistentes et la question du loyalisme d’état dans les provinces limitrophes, ibid., 91-100. 59 Cf. CIL VIII, 7084-7088 (cf. AE 1908, 246; 1936, 137); CIL VIII, 7085 = 19432; CIL VIII, 7086 = ILAlg II, 1993; CIL VIII, 7089 = 8211 = 19433 = 19974 = ILS 5980; CIL VIII, 8268 = ILCV 2114; CIL VIII, 10821 = 18768 = ILS 5979 (cf. AE 1939, ad n. 159). 60 Il riferimento è all’opera di Léon Renier (1809-1885), Inscriptions romaines de l’Algérie recueillies et publiées sous les auspices de S. Exc. M. Hippolyte Fortoul, Paris 1855-1858. 61 Costanza Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi (1843-1922). 62 Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925). 63 Sono i preparativi delle nozze di Marie Mommsen (la primogenita) e Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff che avverranno il 20 settembre del 1878. 64 Cf. CIL X, 5853 (cf. p. 1013) = ILS 6271 = FIRA² III, 114 = H. SOLIN, in Suppl. It., n. s., 1, Roma 1981, pp. 34-35 ad n. Sull’espressione avitum et patritum fundi Audiani delle ricevute

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    755

    Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 12 Agosto (18)78 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14260, f. 443rv n. 345. BUONOCORE 2003, 157-159 n. 73; MARCONE 2004, 218 nt. 35 (stralcio); ID. 2004a, 646 (stralcio); MASTINO 2004, 319 nt. 332 (stralcio); PANCIERA 2004, 446 nt. 38 (stralcio) (= ID. 2006, II, 1533 nt. 38); GUIDI 2005, 624 (stralcio); MANDATORI 2014, 322-323 (stralcio).

    411 [Vincenzo Promis – 19/8/1878] Caro amico, Il mio collega ed esimio Prof(essor) Conze65 desidera qualche appoggio in un affare che riguarda il nostro museo de’ gessi. Ella è troppo conosciuto per la gentilezza e l’efficienza del suo aiuto per non essere nominato in primo luogo in ogni qualsiasi domanda verbale. Mi scuserà se le creo incomodo; ma l’affare è di una certa importanza e la conosco. La ringrazio dell’invio della diss(ertazione) epigrafica lasciata dal suo zio. Se fosse stata pubblicata dieci anni fa, avrebbe fatto un grande effetto per la novità e la sodezza dell’argomentazione; ora lo stato epigrafico è alquanto cangiato, come nessuno lo sentiva più e più se ne rallegrava che il suo zio66. Sto per pubblicare un gran supplemento al vol(ume) III del CIL67: se mai loro sig(nori) conoscessero qualche cosa che vi spetta, me ne dia notizia. Tutto suo Mommsen Berlino 19 Ago(sto) 1878 Sig(nor) V(incenz)o Promis, membro dell’Acc(ademi)a Bibliotecario del Re Torino. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/IIIa/231. GIORCELLI BERSANI 2014, 181 n. 6.

    412 [de Rossi – 22/8/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin pompeiane si veda anche ANDREAU, Les affaires, 62-77. 65 Alexander Christian Leopold Conze (1831-1914). 66 Carlo Promis (1808-1873). Il riferimento è forse alla dissertazione Le iscrizioni raccolte in Piemonte e specialmente a Torino da Maccanèo, Pingone, Guichenon tra l’anno 1500 ed il 1650, in Atti Accad. Torino s. 2°, 31, 1878 (1879), 337-401. 67 Additamenta secunda ad Corporis volumen III, in Eph. epigr., Berolini IV, 1881, pp. 25-191.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    756

    ANNO 1878

    Marchstrasse. Caro amico, Appena spedita l’ultima mia comincio un altra, vedendo che qualche cosa di cui volevo scrivervi mi è rimasto nella penna. Fralle tante desiderata che lascia il lavoro del povero W(ilmanns)68 forse nessuno è più grave che la mancanza assoluto dello studio, almeno geograficamente, della chiesa Africana. Ultra Morcellium non sapit69. Io per quanto lo permetta l’urgenza del lavoro, ho cercato di rimediarvi almeno fino ad un certo punto, e ho trovato una disarmonia sorprendente fralla Numidia, rispettivamente la proconsolare della chiesa e le provincie amministrative70. Troverete in uno de’ prossimi fogli un’esposizione apposta anzi firmata da me, perché il disaccordo con cui mi trovo colla divisione Wilmannsiana lo rendeva indispensabile; perciò non ne dico più nulla. Ma io non mi sento fermo sui piedi in questa discussione, e / vi prego di darvi particolare attenzione, se abbia inciampato quanto alle provincie ecclesiastiche. Intanto mi giunge la vostra bellissima dissertazione sulle cristiane dell’Africa71. La scoperta dell’epigramma del Palatino codice72 ne’ deserti dell’Africa è degna di Voi73, e mostra sempre più come andavano i fili della letteratura primitiva cristiana di Roma in tutte le parti del mondo. Storicamente assai più importante è il nuovo flamen perpetuus Christianus74. Sono perfettamente convinto del vostro ragionamento, e se ricorderete la mia vindicazione dell’Editto di Spello75 e ciò che scrissi sul feriale Campano dell’epoca di Valentiniano trent’anni fa76, vedrete che già fino d’allora io mi avvicinava a simili divisamenti, che però ora coll’ajuto di tante nuove scoperte e della vostra maestria non hanno più che forse qualche interesse personale per noi. Quanto al Consultus mi è rimasto un dubbio77. Il nome è troppo strano, se non venisse proposto da Voi, direi impossibile. Quando io lessi l’epitaffio negli atti della società, mi veniva il pensiere, se non l’Africano col vezzo del suo paese avrebbe fatto un dei consultus per far seguito Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). Si fa riferimento all’opera di Stefano Antonio Morcelli, S.I. (1737-1821), Africa christiana in tres parte tributa (Pars I: Provinciae et episcopatus; pars II: Annales ecclesiae Africanae ad annum CCCC; pars III: Annales ecclesiae Africane ab anno CCCCI ad annum DCLXX), Brixiae 1816-1817; sull’opera si veda F. PARENTE, L’Africa christiana di Stefano Antonio Morcelli, in Stefano Antonio Morcelli 1737-1821. Atti del Colloquio (Milano – Chiari 2-3 ottobre 1987), Brescia 1990, 73-103. 70 Come primo approfondimento su questa problematica si rimanda ad A. CHASTAGNOL, L’Italie et l’Afrique au Bas-Empire: études administratives et prosopographiques. Scripta varia, Lille 1987 (Université de Lille III. Travaux et recherches). 71 G. B. DE ROSSI, Nuove scoperte africane, in Bull. Arch. Crist. s. 3°, 3 (1878), 5-36. 72 Il codice è il Pal. lat. 833, che trasmette quattro sillogi vergate da due mani dei sec. IX e X (il Corpus Laureshamense). Vd. ICUR p. XVIII. Da ultima vd. C. VIRCILLO FRANKLIN, The Epigraphic Syllogae of BAV, Palatinus Latinus 833, in Roma, magistra mundi. Itineraria culturae medievalis. Mélanges offerts au Père L. E. Boyle à l’occasion de son 75e anniversaire, a cura di J. HAMESSE, Louvain-la-Neuve 1998 (Textes et études du moyen âge, 10, 1-3), 975-990. 73 CIL VIII, 10707 = 17615 = CLE 912 adn. = ILCV 974 adn. 74 CIL VIII, 10516 = 11528 = ILCV 43 adn. e 388 = ILTun 432. Vd. N. DUVAL, Inscriptions chrétiennes d’Ammaeda, Paris 1976, n. 401; LEPELLEY, Les cités de l’Afrique, I, 413; II, 67. 75 TH. MOMMSEN, Epigraphische Analekten. 9, in Berichte Säch. 2 (1850), 199-221 (= GS VIII, 24-45); CIL XI, 5265 = ILS 705 add. 76 TH. MOMMSEN, Calendario Cumano, in Bull. dell’Instituto (1846), 78-80; ID., Feriale Cumanum, in Rhein. Mus. 6 (1848), 629-633 (vd. anche CIL I, pp. 332-334). 77 CIL VIII, 2220 (cf. p. 948) = 17614 = ILCV 1830 e 1929 adn. 68 69

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    757

    al iuris consultus; sarebbe un Dottor di Teologia d’allora. Il nome allora sarebbe stato scritto nella / parte perduta del verso. Scusate il deorsum di questa lettera o piuttosto cartolina, che non voglio più ritenere. Vi scrivo fra i sposini78, una e la situazione è forse più bella che epigrafica. Vorrei farvi vedere una volta il nostro giardinetto, zeppo pieno non tanto di fiori che di bambini, i quali fanno uno schiasso tremendo. Le nozze saranno il 20. del mese futuro, e so che in casa vostra ci sarà un pensiere per noi. Addio. Tutto vostro Mommsen. Ch(arlottenburg) 22/8/(18)78. / Si stampa per l’Ephemeris una giunta seconda al Vol(ume) III abbastanza estesa79, e che spero vi porterà parecchie novità. Se avete qualche cosa voi da aggiungere, ora è il momento di mandarle. Dimenticai di ricordarvi il trattato del Wilmanns die röm(ische) Lagerstadt Afrikas nelle Commentationes Mommsenianae p. 254 s. 190 sg. 80. Conoscete voi l’opera di Felix Dahn (in sei volumi) die Könige der Germanen? Il primo volume tratta particolarmente dei Vandali e dovrebbe pure occuparsi della condizione de’ municipi Romani sotto essi; ma temo che non troverete molto. È un autore multae lectionis, ma che non conosce affatto le iscrizioni e pochissimo lo stato delle cose Romane nella decadenza81. Il libro del Papencordt sui Vandali (1837) certamente vi è noto82. / Voi che avete studiato tanto nella Vaticana vi avete mai vista una biografia di Giustiniano scritta in Latino dal suo maestro Theofilo83? Pare che tutto ciò che ne sappiamo vien dall’Alemanno84, che lo cita parecchie volte nelle note dell’hist(oria) arcana85, e che deve averla vista manoscritta; stampata certamente non si trova. La cosa meriterebbe di essere studiata; parecchie notizie curiose, come p(er) e(sempio) il nome indigeno di Uprando dato a Giustiniano vengono da questo autore solo. 78 Marie Mommsen, la primogenita (1855-1936), sposerà il 20 settembre 1878 Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931). Nel Vat. lat. 14260 al f. 206rv è trasmesso il biglietto di partecipazione del loro fidanzamento avvenuto il 14 aprile 1878 [sul matrimonio ora E. VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – T. VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF, Zur Ehe von Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff mit Marie, geb. Mommsen, in Wilamowitz in Greifswald, 153-167]. Wilamowitz-Moellendorff fu uno dei sottoscrittori membri ordinari della Reale Accademia Prussiana di Scienze di Berlino sottoscrittori della proposta (28 gennaio 1902) di assegnazione del Premio Nobel «für schriftstellerischen Verdienst» a Mommsen. Sempre utile è il contributo di LANZA, Il Nobel a Mommsen. 79 MOMMSEN, Additamenta secunda. 80 G. WILMANNS, Die römische Lagerstadt Afrikas, in Commentationes, 190-212. 81 Julius Sophus Felix Dahn (1834-1912). L’opera a cui si fa riferimento fu completata in undici volumi: Die Könige der Germanen. Das Wesen des ältesten Königthums der germanischen Stämme und seine Geschichte bis auf die Feudalzeit, München 1861-1907; il primo volume ha come sottotitolo Die Zeit vor der Wanderung. Die Vandalen. 82 Felix Papencordt (1811-1841). Il riferimento è all’opera Geschichte der vandalischen Herrschaft in Afrika, Berlin 1837. 83 PLRE III Theophilus 1. 84 Nicolò Alemanni (1583-1626). 85 ALEMANNI Arcana historia.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    758

    ANNO 1878

    Quanto ai Canabenses, troverete una bella lapide nuova nelle Mittheilungen dell’Hirschfeld 1, 16886, che avrete o potrete trovare all’Instituto. Si ristamperà nel prossimo fascicolo dell’Ephemeris87. n. 432688 (Rec(ueil) de Const(antine) 1862 p. 652)89 aveva supplito io Ae TRi|umfatORI, che forse meglio conviene allo spazio. Bellissimo è il vostro supplemento pel n. 435490; l’ho ricevuto, con quella eccezione che Vitalio per me resta ablativo; mi pare che vien più comodo così91. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14260, ff. 466r-468v n. 361. BUONOCORE 2003, 159-163 n. 74.

    413 [de Rossi – 23/8/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo amico, Dimenticai ieri un incarico della Direzione del nostro Instituto, che si riferisce alla pubblicazione della pianta di Roma trovata a Mantova92. Vorremmo che per istabilire il numero delle copie che dovranno tirarsene aver prima un progetto per le spese fatto per 300, per 400 e per 500 esemplari. Se, come è probabile / le spese non saranno considerevolmente aumentate per l’accrescimento del numero delle copie, noi faremo fare un buon numero di copie per avere qualche cosa degna o grande che si possa regalar all’occasione. Fate piacere e parlate quanto prima si può col litografo, che ci mandi un tal progetto. Se vorreste aggiungere o far aggiungere un istima della spesa presuntiva che occorre per la tipografia sarebbe utile, ma basta anche se accennate quanti fogli all’incirca vi occorreranno. Ma siccome il litografo vuol far tirare le tavole / finite, ci occorre una pronta risposta93. Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 23 Ag(ost)o 1878

    CIL III, 10336. Eph. epigr. IV, 425 = CIL III, 10336. 88 CIL VIII, 4326 = 18529 = ILS 752; cf. LEPELLEY, Les cités de l’Afrique, I, 351; II, 441. 89 Société archèologique de la province de Constantine. Recueil des notices et mémoires. 90 CIL VIII, 4354 = 18540 = ILCV 28. 91 Così Mommsen in apparato al testo: «Suggessit ex his Rossius ea quae sunt Vitalioinlustris et Trigetium hic kastrum et providentia eius, optime omnia». 92 Su uno dei capisaldi della cartografia di Roma, la cosiddetta ‘Veduta di Mantova’ (dipinta, com’è noto, nel 1538 sulla base di uno sconosciuto prototipo del 1485 circa, attribuito a Francesco Rosselli), si vedano recentemente F. FAGIOLO, Quanto ego iam fuerim sola ruina docet. La costruzione prospettica e antiquaria della veduta di Mantova, in Roma veduta. Disegni e stampe panoramiche della città dal XV al XIX secolo, a cura di M. GORI SASSOLI, Roma 2000, 69-77; J. MAIER, Francesco Rosselli’s Lost View of Rome: An Urban Icon and Its Progeny, in Art Bull. 94, 3 (2012), 395-411. 93 Si veda DE ROSSI, Piante icnografiche, 104-113, 149-151. 86 87

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    759

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14260, f. 478rv n. 367. BUONOCORE 2003, 163-164 n. 69.

    414 [Gabrielli – 1/9/1878] Theodor Mommsen, Charlottenburg bei Berlin, Marchstrasse. 6, Egregio Signore, Se io avessi saputo che i sassi del vostro circondario m’aspettavano ad Ascoli stesso94, forse forse avrei vinto tutti gli ostacoli e avrei riveduto un’altra volta le vostre belle vette. Ma lasciamo i rammarici che non giovano. Ho da ringraziarla per gli ottimi sussidj che di nuovo mi ha forniti95. La stampa del volume tira avanti, però siccome il Piceno sta in fine, ancora non vi sono arrivato; se perciò capita qualche cosa di nuovo, vi sarà ancora tempo per un anno e più. Intanto si compiaccia di rispondere ai pochi quesiti che troverà voltando la carta. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 1 Sett(embre) 1878 verte / Nella nuova lapide di Marino96 vi è veramente sul principio PHILLOSTER|GVS con due L? è uno sbaglio poco probabile anche in una lapide così barbara. Peccato pure che non si sa, se nel v. 5 vi sia stato PRIMIGENIO o PRIMIGENIAE. Finalmente IO.II ENIE sarà Enniae; ma cosa mai è EPINE? La lapide della villa Buscalferri a Castorano non è inedita, ma stampata già dall’Andreantonelli p. 6097. Ma le copie variano così, che senza un buon calco non se ne verrà mai a capo. Esiste ancora quello strano capitello alla Comunanza, di cui ragiona il Colucci 21 p. 898? sarebbe forse qualche pezzo medievale99? 94 Nella lettera del 9 giugno 1878, edita in LAFFI 1981, 104-107 n. 6, Gabrielli aveva scritto a Mommsen di aver fatto riprodurre sul gesso le iscrizioni del territorio ascolano. 95 Mommsen fa riferimento alle trascrizioni di alcuni documenti (CIL IX, 5188, 5195, 5207, 5210, 5213, 5215, 5228, 5233, 5236, 5237, 5238, 5239, 5241, 5252, 5255, 5264, 5266, 5280, 5283) che Gabrielli aveva inviato nella lettera del 9 giugno 1878 (cf. LAFFI 1981, 106-107). 96 Si tratta di CIL IX, 5228. 97 CIL IX, 5283, già in S. ANDREANTONELLI, Historiae Asculanae Libri IV. Accessit Historiae Sacrae Liber singularis, Patavii, typis Matthaei de Cadorinis, 1673, 60. 98 G. COLUCCI, Lo Stato Ascolano descritto nelle sue terre, e castelli, in Antichità Picene, XXI, Fermo, dai torchi dell’autore per G. A. Paccaroni, 1794, 8-9. 99 Mommsen inserisce l’iscrizione tra le falsae vel alienae (CIL IX, 528*), ritenendo che fosse stata non realizzata, ma corrotta in età medievale.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    760

    ANNO 1878

    Il vostro Marcucci p. CLIV parla della fonderia delle ampolle lagrimali e de’ tintinnaboli e della lapide d’Ilara loro padrona100. Quale mai sarebbe questa lapida scoperta fra il 1730 e il 1766101? / Ad occasione opportuna riprenda gli scavi pei piombi, come siamo rimasti intesi. Quanto ai sospetti cosa vuole102? Se Dio ci mandasse proprio il suo omonimo Arcangelo, sarebbe messo in sospetto anch’egli103. Ma quest’è la mancanza di buona critica o piuttosto di buon senso degli ignoranti, la quale alla ceca fede frappone al solito il cieco sospetto104. Ella non se ne curi e sia ben certo che tutto quello scavato sotto gli occhi suoi e sotto la sua direzione sarà accettato generalmente da’ conoscitori. [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 107-109 n. 7.

    415 [Stevenson – 12/9/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) E(nrico) Stevenson105 Egregio Signore, Le nostre vacanze accademiche avendomi permesso di rimettermi al lavoro epigrafico, mi vedo costretto di pregarla istantemente di farmi avere le Carseolane in quest’autunno106. La disposizione di questa regione si è fatta secondo gli otto popoli Samnites – Frentani – Marrucini – Paeligni – Vestini – Marsi – Aequi – Sabini; e Carsoli appartenendo alla parte settima, prende il passo sopra la Sabina. Senza meno la stampa vi arriverà in pochi mesi. Infatti mi sta al cuore che appena ricevuto il suo eccellente 100 La citazione è tratta da F. A. MARCUCCI, Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli Piceno, dalla fondazione della città sino al corrente secolo decimottavo, e precisamente all’anno mille settecento sessantasei dell’era volgare, Teramo, pel Consorti e Felcini, 1766, CLV (e non CIV). 101 Con qualche riserva Mommsen ne propone l’identificazione in CIL IX, 5243. 102 Mommsen fa riferimento ai sospetti nutriti da Garrucci esaminati nel dettaglio da LAFFI 1981, 57-60, e riferiti da Gabrielli nella lettera del 9 giugno 1878. 103 Secondo LAFFI 1981, 108 nt. 56 l’aforisma sarebbe ispirato all’episodio evangelico dell’incredulità di Zaccaria di fronte all’annuncio della nascita di Giovanni Battista da parte dell’arcangelo Gabriele (Luc. 2, 11-25). 104 Il giudizio di Mommsen su Garrucci è espresso in CIL IX, p. XLI (cf. LAFFI 1981, 108 nt. 57). Sulla polemica intercorsa con Mommsen vd. ora la raccolta degli scritti di Claudio Ferone in FERONE 2013, III, 133-333. 105 Accluso a questa lettera è il seguente biglietto di Dessau: «D(okto)r Hermann Dessau, Roma Istituto Archeologico, riverisce il sig(nor) Stevenson e gli trasmette con questo una lettera di Mommsen all’indirizzo suo, pregandolo nello stesso tempo / di voler farmi sapere se ha già fatto il viaggio epigrafico di Carsoli e, se no, se lo farà nei prossimi mesi, essendo le sue decisioni di qualche importanza pure per i viaggi miei. Le sarò infinitamente riconoscente di una pronta risposta. R(oma) 16. 9. (18)78». Per altre lettere di Dessau indirizzate a Stevenson conservate alla Biblioteca Vaticana vd. BUONOCORE, Le lettere di Hermann Dessau, 144-155. 106 CIL IX, pp. 382-387 nn. 4051-4102, pp. 682, 698.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    761

    lavoro sulla Sabina già deppo debbo venir di nuovo ad importunarla; ma chi è sotto torchio, non può aver / riguardi né per se né per altri. Le iscrizioni di Serrone, Arcinazzo, Trevi, Mentorella spettano al Dessau107 e gli saranno consegnate da me. Egli avrà pure le carte de’ paesi vicini; quelle sono rimaste fralle mie non in parte almeno perché non seppi sapeva il sito preciso delle anzidette località. Il Dessau pure Le avrà detto, che i numeri mancanti nella fila delle sabine sono state trasferite a lui, e che perciò non manca nulla. Voglio sperare ch’Ella mi dia qualche occasione di mostrarmi grato per gli / ottimi suoi servizj. Vecchio come sono, non avrei mai potuto rifare questo lavoro della mia gioventù senza l’ajuto degli ottimi giovani che ora entrano nel campo, e mi gode il cuore, che fra questi posso contare anche un Italiano. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 12 Sett(embr)e 1878 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 104r-104av n. 206-208 [597]. BUONOCORE 2003, 298-299 n. 171; ID. 2004b, 85 (stralcio); MARCONE 2004a, 646-647 (stralcio); KRUMMREY 2006, 237; BUONOCORE 2007, 39 (stralcio); ID. 2009, 280 (stralcio); ID. 2013, 221 (stralcio).

    416 [de Rossi – 16/9/1878] Caro amico, Alla vigilia delle feste nuziali108 però vi rispondo. È vero che non sono le mie; forse allora non lo farei. Ricevei i vostri fogli e ne tolsi quello che occorreva. Vi prego di continuare l’opera pia che avete cominciata, e pure ricordarvi, che se volete risparmiare alla memoria d’un ottimo giovane certe tacce a cui va esperta, bisogna che i fogli giungano a tempo109. Finora sono arrivati tutti opportunamente. Se m’avviserete alla volta di far sospendere l’impressione di qualche foglio, potrà farsi; ma bisogna che lo sappia io. Quanto ai fogli tirati, già io vi ho pensato, se non sarebbe buono di cambiarne alcuni; questi errori da Voi indicati sono veramente dispiacevoli. Ma dipende dal sapere fin dove giungono. Vi prego di tenere in mente questa possibilità, anche per in ciò che stamperete sulle Africane. Ricevo da un pezzo gli Atti della società di Costantine, ma non ho avuto il tirage à part del Poulle110, con cui non sono in relazione alcuna, né scrivo a verun Francese senza / essere certo che posso farlo. Voi mi farete cosa grata se mi farete copiare la 107 Hermann Dessau (1856-1931). Dessau, infatti, stava lavorando alla costruzione del CIL XIV che uscirà nel 1887; vd. poi i suoi additamenta in Eph. epigr., VII, Romae-Berolini 1890, pp. 355-384; ibid., IX, Berolini 1910, pp. 333-504. 108 La primogenita Marie Mommsen (1855-1936) avrebbe sposato il 20 settembre 1878 Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931). Vd. supra alla nt. 78. 109 Mommsen ebbe sempre parole d’elogio verso lo sfortunato giovane studioso Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). Vd. supra p. 285. 110 Joseph-Alexandre Poulle (1824-1902).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    762

    ANNO 1878

    lapide di Valerio Antonino111, di cui però il nome non mi è nuovo; ma sarà più cauto di riscontrarla. Se potrete mettermi in relazione col Poulle, l’avrò caro; non ho scelto questo brutto impegno delle Africane, ma ora trovandomi in galera bisogna vogare. Alle terme fra Constantine e Setif non la stampa non arriverà prima dell’inverno. Voi sapete, che faccio venir qui per l’inverno futuro il Sig(nor) Dessau112 per ajutarmi nella redazione delle Africane. Egli lascierà Roma nel principio d’Ottobre. Se voi volete servirvi di lui per la vostra parte di questo lavoro, egli si metterà volentieri a vostra disposizione. Forse mi farete un altro servizio. Mi trovo costantemente imbrogliato col vostro Bullettino Cristiano. L’estratto che si ha da fare per i miei volumi (III. V. VIII. IX. X) non lo posso dare ai soliti mercanti, di cui attualmente sono assai mal provvisto; non si tratta soltanto di copiare materialmente le nuove iscrizioni, ma di tener conto delle vostre osservazioni ecc. Io poi non trovo il tempo per questo lavoro. Mi fareste il piacere d’incaricarne (s’intende fin dal bel principio) il Gatti113 o lo Stevenson114 o qualcheduno di que’ περὶ τὸν Ρ(όσσιον). Bastano i richiami, ma fatti così che si possono tagliare e mettere ai rispettivi cartelli. Colgo questa occasione per dire anche a Voi, che lo Stevenson m’ha ottimamente servito e che desidererei saper, in qual maniera gli potrei far sentire la mia riconoscenza. Sulla vita di Giustiniano scritta dal Teofilo riscontrate ciò che ne dice il Papencordt115 p. 426, che pure l’ha cercata invano. Ma sarebbe veramente peccato, se non si ritrovasse. Della buona fede dell’Allemanno116 non ho mai trovato occasione di dubitare. Una tavola di più o di meno nel vostro lavoro non importa per noi; ed in somma siate certo, che potete fare sotto ogni rapporto a genio vostro. Diriggo a Roma questa lettera, non sapendo quando tornerete. Indirizzo alla Vostra Signora117 un documento che non può ambire all’onore di esser guardato da Voi, ma che almeno le mostrerà qui nella festa nordica non hanno mancato i ricordi Italiani. Tutto vostro Mommsen. Ch(arlottenburg) 16/9/(18)78 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14260, ff. 374r-375v n. 296. BUONOCORE 2003, 164-167 n. 76.

    Cf. CIL VIII, 7067 = ILAlg II, 651; CIL VIII, 7965 (cf. p. 967) = ILAlg II, 31. Hermann Dessau (1856-1931). 113 Giuseppe Gatti (1838-1914). 114 Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). 115 Felix Papencordt (1811-1841). 116 Nicolò Alemanni (1583-1626). 117 Costanza Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi (1843-1922). Il “documento” in questione è la traduzione in versi in tedesco che Mommsen fece dell’opera Una partita a scacchi (1871) di Giuseppe Giacosa, e che donò come regalo di nozze a sua figlia, la primogenita Marie (1855-1936), in occasione del matrimonio con Ulrich von WilamowitzMoellendorff (1848-1931), avvenuto il 20 settembre 1878 (vd. infra alle lettere nn. 854 e 878). 111 112

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    763

    417 [Stevenson – 22/9/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Pregiatissimo Signore, Molto obbligato della sua gentilissima risposta e sopra tutto della promessa di farmi avere le Carsolane nel corso d’Ottobre. Parmi di conoscere le iscrizioni di Fumone118, ma non le trovo fralle Ferentinati, e la prego di copiarmele. Del Ciucci119, che è molto importante per Norcia, trovai una buona copia a Napoli nella Bibl(ioteca) pubblica120; un’altra sta fralle carte Muratoriane121. / Il supplemento per gli Ernici mi è stato caro122. La stampa del volume ne è ancora ben lontana essendo giunta soltanto a Miseno123; ma i cartelli sono preparati per tutto il Lazio di provincia mia. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 22 Sett(embre) 1878. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 105r-105av n. 209 [598]. BUONOCORE 2003, 299-301 n. 172.

    118 Nel castello di Fumone, ridente paese tra Ferentino ed Alatri, è tuttora conservata una raccolta epigrafica, frutto degli interessi antiquari della prima metà dell’Ottocento principalmente del marchese Guglielmo Longhi; è costituita, almeno così sembra, di ventinove iscrizioni solamente urbane (anche se non è da escludere del tutto che alcune di esse possano provenire dai territori di Aletrium o Ferentinum). Queste iscrizioni, non viste da Mommsen durante l’ultimo suo soggiorno a Ferentino nel 1876, sembra che anche da Stevenson non furono oggetto di controllo in quanto sia nel CIL VI sia nel CIL X mancano riferimenti a tale collezione. La raccolta fu schedata sul finire del secolo XIX prima da Alfonso Giorgi (1824-1889), il grande amico ferentinate di Mommsen, quindi dal famoso archeologo Paolo Orsi [1859-1935; su cui vd. Atti del Convegno Paolo Orsi e l’archeologo del ‘900. Rovereto, 12-13 maggio 1990, Rovereto (TN) 1991 (Supplemento agli Atti dei Musei Civici di Rovereto. Sez. Archeologia, Storia e Scienze Naturali, 6); ora anche F. MAURICI, Paolo Orsi e l’archeologia della Sicilia bizantina e medievale, in Jahrb. Öst. Byz. 60 (2010), 83-100 e I. CALLOUD, Orsi, Paolo (Pietro Paolo Giorgio), in DBI, 79, Roma 2013, 607-610]; se le trascrizioni di Giorgi rimasero inedite (si conservano nell’archivio Giorgi-Roffi Isabelli a Ferentino), quelle di Orsi furono utilizzate da Hülsen per il primo supplemento a CIL VI. Ultimamente la collezione è stata oggetto di studio e di pubblicazione da parte di M. KAJAVA – H. SOLIN, La raccolta epigrafica del castello di Fumone, in Epigraphica 54 (1992), 89-115; IIDD., Ancora sulla raccolta epigrafica di Fumone, ibid. 53 (1993), 172-173. 119 Fortunato Ciucci (sec. XVII). 120 Napoli, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, ms. IX. B. 38-39. 121 CIL IX, p. 427 n. V, 4. 122 CIL X, pp. 584-594 nn. 5903-5997, p. 982 nn. 8246-8248, p. 1014. Si tratta dei futuri capita Anagnia, Capitulum Hernicorum e Signia. 123 CIL X, pp. 317-350 nn. 3334-3681, pp. 974-975 nn. 8208-8213, pp. 1010 nn. 83748374a.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    764

    ANNO 1878

    418 [Iannelli – 23/9/1878] Al Rev(erendissi)mo Sig(nor)e Sig(nor) Sacerdote Gabrielle Iannelli Direttore del Museo Campano Capua. Italia Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Caro amico, Voi avete aspettato prima l’adempimento della mia promessa. Ma tante altre cose e poi lo sposalizio della figlia124 (ricordate la Signora de’ Sparagi125) m’hanno fatto girare la testa, né ho potuto prima arrivare a questa. In somma, poco importa; spero che non vi dispiacerà d’avere quelle mie poche parole, ma un po più tosto o più tardi non farà differenza. / Ricavai il calco della base di Senecione126, ma non già l’altro di Ti. Claudio127. Del resto non ne faccio gran cosa, perché tengo la copia dello Zangemeister128, che come sempre è ottima. Spero che si farà vedere a Capua prima di ripatriarsi, e che gli potrete consegnare il foglio che vi acchiudo. La stampa del mio volume arriverà in un altro mese alle Campane, e potrete allora essere certo, che vi incomoderò assai. Ma sono persuaso pure che non vi pentirete delle tante fatiche durate per me, se vedrete come Capua cambierà d’aspetto nella nuova edizione. Vi sono obbligato per le notizie sulle cure per le sue antichità, con cui Capua si è onorata fin dal 1514. È vero che Brescia ha fatto lo stesso al 13 Ott(obre) / 1480 (CIL V p. 427); ma è bello pure di essere secondo in tale arringa. Mi saluti gli amici. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 23 Sett(embr)e 1878 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Ricordate il miliario XCVI, ora nel museo Campano (ne’ vostri atti 1874 p. 68)129. Voi m’avete promesso di farmi sapere, dove proprio è Monterotondo presso Mignano. 124 Marie Mommsen, la primogenita (1855-1936), che aveva sposato il 20 settembre 1878 Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931). 125 Questa «Signora de’ Sparagi» è con ogni probabilità da identificare con la stessa Marie Mommsen, che forse gradiva gli asparagi evidentemente gustati in casa Iannelli (nel casertano, in particolare, è noto l’asparago selvatico dei Tifatini). 126 CIL X, 3724 = CHIOFFI, Museo I, 164-165, n. 204. 127 CIL X, 3723 = CHIOFFI, Museo I, 167-168, n. 208. 128 Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902). 129 CIL X, 6901 = CHIOFFI, Museo I, 200-201 n. 268. Si tratta dello stesso miliario menzionato nelle lettere del 28 giugno 1876 (n. 336) e del 14 maggio 1879 (n. 439).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    765

    La bella iscrizione130 acquistata recentemente pel museo Campano e proveniente da Castel Volturno al mio avviso si ha da leggere così: d(e)d(icatam) imp(eratore) Pr[obo] Aug(usto) IIII et Tiberiano cons(ulibus), tempore (duovirum) Servili Valeri Tertullian(i) iun(ioris) et Petroni Satti non(is) Mais131. Vale a dire al 7 di Maggio dell’anno 281. Aggiungo poche osservazioni Che si è eraso qui a bella posta il nome di Probo, è evidente Generalmente è rimasto illeso, comunque può darsi che la grande rarità delle sue basi cariche di parole in parte si spieghi perché buon numero di esse dopo la sua rovina si saranno conservate, e questo fatto, di cui la storia non parla, riconoscendo anzi questo imperatore come rimasto in buona memoria, costituisce il pregio part[i]colare della vostra base. Però fralle basi di Probo, che sono rare assai, una almeno offre la stessa scarpellatura, cioè la base Spagnuola C.I.L. II, 3738 = Wilmanns n. 1048132. Ho cercato nell’annotazione di rattaccare questa erasione alla ribellione di Procolo e Bonoso nella Gallia e nella Brettagna, a cui facilmente potevano aggiungersi le province Spagnuole133; ma questa congettura ora non regge più, perché quell’insurrezione certamente non arrivò all’Italia. La formula tempore duoviratus è rarissima, forse unica, ma un confronto almeno danno i bolli della Pannonia col tempore duovir posteriori di pochi decenni alla vostra base. Gli troverete nel fascicolo dell’Ephemeris Epigraphica che si sta stampando134: sono di fresca scoperta, almeno gli esemplari buoni e completi. / Comunque sia notissimo, che secondo le regole della buona ortografia quando si abbreviano i compositi come duovir, sexvir, ecc., si richiedono gli iniziali delle due parole, pure le eccezioni non sono di grandissima rarità. Per esempio C.I.L. III, 5625 si legge dec∙ ivvave īī∙i∙d, decurio Iuvavensium duovir iure dicundo; III, 2073 III aed∙īīīī∙i∙d, aedilis IIIIvir iure dicundo; II, 1108 ob∙honorem∙iīīīīI, ob honorem sexviratus; similmente II, 1925. III, 4719 (due volte nell’istessa pietra), V, 41 3426. 4165. 4437. Perciò in una pietra di epoca bassa e di piccola città si può a buon diritto ammettere la spiegazione da me proposta, lasciando la lezione del Pellegrino Ti135, che non va troppo ben d’accor-

    CIL X, 3728 = CHIOFFI, Museo I, 168-169 n. 210. Nella lettera del 19 giugno 1878, conservata nella b. 628, fasc. 7, Iannelli invita Mommsen a fornirgli una lettura dell’iscrizione. In essa si legge: «Giusta la promessa, attendo la vostra illustrazione dell’altra iscrizione di Castelvolturno sul fronte della colonna. IMP DD. PROBO AVG IIII etc. Badate che ho già rapportato alla commissione questa vostra promessa; non potete quindi farne di meno». Cf. PEPE 2017, 396. 132 Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). Il riferimento nel testo è a WILMANNS, Exempla, 1048. 133 In calce a CIL II, 3738 = ILS 597 si legge: «Probi memoria cum remanserit illaesa, hic autem nomen eius appareat erasum esse, lituram eam factam esse existimo in rebellione Proculi et Bonosi, quos tradunt praeter Galliam et Britanniam etiam Hispanias sibi vindicasse (v. vita Probi c. 18)». 134 Cf. Eph. epigr. IV, Berolini 1879, p. 158 n. 541; su una tegola della leg. II Ital. della Pannonia Superior Mommsen legge: tempore Ursicini v.p. ducis. L’espressione tempore ducis compare anche su una tegola proveniente dalla Moesia Superior (ibid., p. 82 n. 223) Leg(ionis) VII Cl(audiae): reno(vatum) tempore Ov(inii?) Cor(…), al cui proposito Mommsen segnala: «Formula tempore ducis nuper innotuit ex tegulis Pannonicis infra editis». Cf. già PALMIERI 1999, 28 nt. 95. 135 Camillo Pellegrino (1598-1663). Cf. C. PELLEGRINO, Apparato delle antichità di Capua ovvero discorsi della Campania felice. Nuova edizione accresciuta di varie giunte e note 130 131

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    766

    ANNO 1878

    do colla pietra e che poi non da un senso soddisfacente. Va bene all’epoca di tali o tali funzionari, ma all’epoca di due individui senza accennare la carica non regge. [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 22-29 n. XII, tavv. II-VI; PEPE 2017, 396-397 (stralcio).

    419 [Crespi – 23/10/1878] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Non è colpa nostra, che il prossimo fascicolo dell’Ephemeris136 esca senza la nostra Pomptilla137. Ma Ella non ha risposto al Kaibel138, ed invano aspettammo lui ed il promesso disegno. Però siccome finita la stampa di questo fascicolo fra poco si / incomincerà un altro, se Ella non si è pentito del nostro progetto, potrà sempre essere eseguito, comunque con qualche ritardo. Dopo tante e tante diverse faccende finalmente ho potuto tornare alle sarde ed il foglio acchiuso contiene certi quesiti, a cui la prego insieme al Sig(nor) Nissardi139 di farmi avere in margine la risposta. Spero che non vi sarà nessuno che le dia molta fatica: e del resto lo so che lei fa il possibile sia per me, sia per il mio lavoro, che / spero servirà a dar un certo fondamento alle ricerche epigrafiche de’ suoi compatrioti ed ad avvivare quegli studi, pur troppo tralasciati. Ho studiato finalmente i primi calchi del Nissardi e sono molto contento del suo lavoro, di cui so bene apprezzare la somma difficoltà. Se lui continua così, diverrà fra poco un copista valente ed accreditato, ciò che è qualche cosa d’importanza per i nostri studi. La prego di salutarlo e di dirgli che non mancherò anche col Fiorelli140 di dargli gli elogi ben meritati. Vorrei che mandasse quanto prima / il resto dei calchi; da Roma sento con piacere, che ha continuato i viaggi. La prego di darmi almeno un segno di vita; veramente temo, che non sia caduta qualche cosa di sinistro a ragione del suo silenzio. Tutto suo Mommsen Charlottenburg 23/10 (18)78 [AMN]

    manoscritte dell’autore, di alcune note del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi, e di tre discorsi dell´autore, I, Napoli, G. Gravier, 1771, 177. 136 Eph. epigr. III, Berolini 1877. 137 Si tratta delle iscrizioni della tomba di Atilia Pomptilla (o ‘Grotta della Vipera’) CIL X, 7563-7578; IG XIV, 607, che verranno pubblicate nel volume successivo dell’Eph. epigr.: CRESPI, Atilia Pomptilla. Vd. supra alla nt. 127 della lettera n. 387 del 6 novembre 1877. 138 Georg Kaibel (1849-1901). 139 Filippo Nissardi (1852-1922). 140 Giuseppe Fiorelli (1823-1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    767

    Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 459. MASTINO 2004, 286-287.

    420 [de Rossi – 14/11/1878] Comm(endatore) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Caro amico, In tutta fretta vi scrivo due righe, particolarmente per avvisarvi, che la Direzione dell’Istituto, viste le vostre relazioni veramente ‘mondiali’, vi accorda sessanta copie della pianta di Roma141, che penso saranno più che sufficienti. Ho scritto pel calco di Eph(emeris) epigr(aphica) II p. 480 s. 1060142, e spero che l’avrete in alcuni mesi; sta fuori di strada. Se non capita, fate che lo sappia. Vi ricordo la mia domanda quanto allo Stevenson143. Vi ho pensato, se forse gradirebbe qualche una lettera di ringraziamenti dell’Accademia nostra. Scrivetemene una parola, e presto, vi prego. Per ora non c’è altro. L’Ephemeris è sul punto di pubblicarsi e vi porterà pure il diploma Milanese144. La prima copia sarà vostra. Del resto è venuto fuori in Ungheria un altro diploma più curioso ancora che fa menzione di qualche privilegio accordato … decvrionvm et centvrio / … i provinc ex se / PROCREATIS, ma io non l’ho trascritto per intero né mi è permesso di pubblicarlo, poi non lo capisco affatto145. Addio. Spero che la Signora146 si sarà ristabilita. I nostri amorosi ora sono sposini147 e come pare felici; in questi giorni la mia moglie vi va per far la prima visita alla nuova casa. La traduzione della Partita è ben mia, e pare anzi che i vostri fogli more suo ne abbiano circolato, imperocché mi vien domandato da tanti e tanti, che non posso servire colle poche copie tirate148. Tutto vostro Mommsen B(erlin) 14/11/(18)78 Il titolo I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 3488149 (P[- – -] 549) vien riportato pure dal Natale150. Mi manca la pagina, e vorrei p[oter]e avere l’indicazione esatta del titolo dell’opuscolo del Natale. L’istesso lo dico del titolo di Paulinus Daniele151 cod(ice) Vat(icano) 9132 f. 312v152. 141 Si tratta della cosiddetta ‘Veduta di Mantova’, per cui vd. supra alla nt. 92 della lettera n. 413 del 23 agosto 1878. 142 CIL III, 10611 (cf. ILCV 4958). 143 Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). 144 CIL XVI, 151. 145 CIL XVI, 132. 146 Costanza Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi (1843-1922). 147 La primogenita Marie Mommsen (1855-1936) aveva sposato il 20 settembre 1878 Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931). Vd. supra alla nt. 78. 148 Il riferimento è alla leggenda drammatica in versi martelliani e in un atto Una partita a scacchi (1871) di Giuseppe Giacosa (1847-1906) [vd. infra alle lettere nn. 854 e 878]. 149 IRNL 3488 = CIL X, 4500. 150 F. A. NATALE, Considerazioni sopra gli atti di Santa Matrona, Napoli, Mazzola-Vocola, 1775, 29. Vd. supra p. 674 nt. 20. 151 Francesco Daniele (1740-1812). 152 CIL X, 4510. Il codice in questione è, tuttavia, il Vat. lat. 9131.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    768

    ANNO 1878

    Scriverò fra poco; ils sont finis les jours de fête, nel momento che non posso che mandarvi i soliti saluti e ringraziamenti M(ommsen) [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14261, ff. 206r-207v n. 537. BUONOCORE 2003, 167-168 n. 77.

    421 [Stevenson – 24/11/1878] Pregiatissimo Signore, Ho voluto aspettare, per rispondere alla gentilissima sua, che fosse giunto il Corriere portatore della sua messe carsiolana, il quale arrivò oggi, e così ho potuto dare almeno uno sguardo alla sua diligentissima raccolta, di cui avrò il vantaggio ed il vanto, ma spetta a Lei il merito. Mi metterò subito all’opera per stendere questa parte del volume nono, di cui ho ormai in casa tutti i materiali necessarj. Treja è citta del Piceno, già Montecchio. Io vi fui quest’anno e vi copiai le iscrizioni serbate al municipio153; dunque non mi occorrono le copie prese dall’Eroli154, a cui però voglio rendere i miei ringraziamenti per la cortesia usatami155. / Se Ella vuole prendersi cura speciale de’ curiosi frammenti dell’iscrizione Onoriana156, mi farà cosa grata, siccome certamente questa iscrizione richiede quelle notizie locali che io non ho, e sarà molto meglio trattata da Lei che da me. Però temo che sieno almeno due dedicazioni diverse, l’una agli imperatori, l’altra a quel Quintilio. Nel fr(ammento) C le sue restituzioni parmi eccedano lo spazio; io ho pensato a qualche cosa come [per fraude]s ac pernic[iem v]endendo ossia [fraudibu]s et pernic[ie v]endendo e poi averti oport[ere iu]sserunt. Veda Lei. Se può arrivare alla raccolta De Vecchiis157, non dimentichi di farme ne avere lo spoglio158. Siccome la nostra Raccolta appartiene al librajo, non all’Accademia, l’ho provato sempre difficilissimo di staccare un certo numero di fogli. Forse farà più facile, o meno impedito, di avere il volume intero dall’Accademia per que’ dotti Signori. Ci pensi e me lo faccia ricordare per mezzo dell’Henzen159, quando il nono volume tira sulla fine, il che non sarà prima del 1881. Suo divot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen 153 CIL IX, pp. 538-541 nn. 5644-5678. Su Trea e le sue iscrizioni vd. da ultima S. M. MARENGO, in Suppl. It., n.s.. 18, Roma 2000, pp. 155-188. 154 Giovanni Eroli (1813-1904). 155 Le trascrizioni del marchese Giovanni Eroli si conservano in una lettera del 17 ottobre del 1878 indirizzata a Stevenson e ora conservata nel codice Vat. lat. 10561 ai ff. 166r-170v; sono dieci iscrizioni copiate da Eroli nel 1872 «sugli originali» così disposte: (f. 169r) CIL IX, 5661, 5663; (f. 169ar) CIL IX, 5652 (= ILS 5766), 5663; (f. 170r) CIL IX, 5649 (= ILS 2780), 5645 (= ILS 937); (f. 170ar) CIL IX, 5666, 5672, 5668, 588*, 14 (= ICUR 3657 = ILCV 4039). Vd. BUONOCORE 2004a, 123-124. 156 CIL IX, 4051 (cf. pp. 682, 698). 157 Giacinto De Vecchi Pieralice (1842-1906). 158 Nel codice Vat. lat. 10564, ff. 227r-228r, è conservata la lettera di Giacinto De Vecchi Pieralice inviata da Oricola a Stevenson in data 7 novembre 1878, nella quale si dà resoconto, con gustosi particolari, delle iscrizioni CIL IX, 4072 e CIL IX, 5964: vd. BUONOCORE 2003, 302 nt. 839; ora anche NARDECCHIA, Giacinto De Vecchi Pieralice, 15-16. 159 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1878

    769

    Charlottenburg 24 Nov(embre) 1878. I numeri b∙d∙f∙c facilmente si congiungono: [domi]nis nostris Flaviis Arcadio et [Honorio victor]ibus ac tri[umphato]ribus sem|per160 Au[gustis]; ma se è vero questo, sono certamente frammenti di parecchi esemplari, perchè il v(erso) 2 di f∙c no]vum alve ... itiae non attacca. Ed allora non vi è quasi speranza161. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 106r-106av n. 210-211 [599]. BUONOCORE 2003, 301-303 n. 173; ID. 2004a, 330-331 n. 1.

    422 [Stevenson – 28/12/1878] La notissima lapide Orell(iana) 3658162 vien collocata da chi la vidde nell’originale ora in agro Reatino supra Farfa, ora a S. Salvatore negli Equicoli ossia in abbatia S. Salvatoris octavo ab Reate lapide. Dove è questo S. Salvatore163? Nella lapide del Vaticano (I(nscriptiones) N(eapolitanae) 5684164) tanto il Ritschl165 quanto il Garruccio166 vogliono che in fine vi sia f∙g, non f∙c, come ha la mia copia e quella dell’Henzen167. Faccia un nuovo confronto; tornano nella pietra tanto il C quanto il G e potrà vedersi chi abbia ragione168. Ella vede che mi sono messo al lavoro, il quale continuerà lentamente, ma però sarà condotto a fine al giusto tempo per la stampa. Non manderei questa cartolina, se non Ma avrebbe dovuto scrivere tri[umphatoribus sem]per. L’iscrizione di Carsioli – su cui Mommsen ritornerà ampiamente nelle due lettere dell’11 gennaio e del 3 marzo 1879 (nn. 424, 427) – venne registrata in CIL IX, 4051 (cf. pp. 682, 698) = ILS 795 (Stevenson trattò dell’importante documento nel suo codice Vat. lat. 10564 ai ff. 211r, 212rv, 213v, 214v, 218v, 221r, 223r, 232r, 235rv, 236v-245r, ove sono conservati numerosi calchi in velina). Sul documento vd. anche Z. MARI, Acquisizioni lungo la via Valeria e gli acquedotti della valle nell’Aniene, in Lazio & Sabina 2. Atti del Convegno “Secondo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina” (Roma, 7-8 maggio 2003), a cura di G. GHINI, Roma 2004 (Lavori e studi della soprintendenza per i beni archeologici del Lazio, 2), 30-33. 162 CIL IX, 4119. 163 L’iscrizione, della metà II sec. d.C., è tuttora conservata lungo il corridoio di accesso al refettorio dell’Abbazia di San Salvatore Maggiore a Concerviano (Rieti). Si rimane, tuttavia, ancora incerti nell’assegnare questa occorrenza a Trebula Mutuesca (BUONOCORE, Capitolo, 115-116 [= ID., Abruzzo e Molise, I, 271-273]). Così Mommsen apud CIL IX, p. 388: «Ex valle Turani fluvii quos habemus, eduntur inter Sabinos cum Trebulanis; ad S. Salvatoris abbatiam, quae est in clivo inter utramque vallem, sed magis in Salti quam in Turani, repertum titulum n. 4119 hoc loco retinui invitus, nam octoviratus qui in eo legitur, ad Trebulam ducit». 164 CIL IX, 4053 = I², 1825 (cf. p. 1047) = ILLRP 197 (cum add.). 165 Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876). 166 Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). 167 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 168 Il testo andrebbe letto come segue: Philargurus vilicus Corri / aed(em) Lar(um) d(e) s(ua) p(ecunia) f(aciundam) c(uravit). 160 161

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    770

    ANNO 1878

    vi fosse da aggiungere l’altra sulla lapide Carsolana, che ricomando alle sue cure come pure a quelle del nostro Rossi169. Merita assai che lui se ne occupi. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 28 Dic(embre) 1878. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 107r-107av n. 212 [600]. BUONOCORE 2003, 303-304 n. 174.

    169

    Giovanni Battista de Rossi (1822-1894).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    423 [Crespi – 11/1/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Le posso annunziare che la nostra Vipera ora si trova sotto torchio1 e ne riceverà fra poco i bozzoli, che la prego di ritornarci quanto più prima sarà possibile, avvisandomi pure quante copie le occorrono. Le sono obbligatissimo per le risposte esattissime e pienissime sulle mie molteplici domande. Ne terrò conto quando potrò tornare alle sarde, ma per ora le sedute delle nostre camere me lo rende impossibile. Ricevrà fra poco l’ultimo fascicolo dell’Ephemeris, in cui si trova pure il nuovo diploma sardo2. Ebbi da Roma il suo disegno3, né ho trovato da aggiungere alle sue osservazioni. / Dal nostro Nissardi4 ricevei alcune settimane fa un telegramma guasto così che non ho potuto aprirlo; ed ora ebbi calchi ed i fassimili da lui raccolti. La messe è ben scarsa per tanti disagi sofferti e denari spesi; ma quest’è colpa non di noi, ma de’ vostri cari paesani che guastano quel poco che il caso fa scoprire. Avrei desiderato, che il Nissardi, come ha fatto prima, avesse chiesto i denari prima di spendergli; sarebbe stato più regolare perché così prendere l’opinione della Commissione e guarantirmi di possibili rimproveri. Senza previsione finanziaria non è possibile diriggere una impresa così vasta come la nostra disgraziatamente lo è. Però fatto è fatto e bisogna, come sempre, consolarsi e pagar, e faremo l’uno e l’altro. Vorrei pure potergli offrire qualche segno di riconoscenza per quel viaggio disastroso fatto a danno mio ed a pro delle scienze. Danari in tal caso non si sono mai dati bensì qualche regalo; mi consigli in tutta confidenza. / Quella pubblicazione col nome di Vivanet5 sotto ho saputo apprezzarla come lo merita6. Voglio sperare che il Nissardi non si faccia cavar di tasca quelle nuove iscri1 Il riferimento è all’articolo relativo alle iscrizioni della così detta ‘Grotta della Vipera’, a Cagliari: CRESPI, Atilia Pomptilla (vd. supra alla nt. 127 della lettera del 6 novembre 1877 n. 387). 2 Si tratta di un diploma militare rinvenuto a Sorgono, nel nuorese, datato agli anni 8788: Eph. epigr. IV, 183 (CIL X, 7883 = XVI, 34); ne avevano già dato nel frattempo notizia V. CRESPI, Diploma militare ritrovato in Sardegna (lettera del sig. prof. CRESPI a G. HENZEN), in Bull. dell’Instituto n.s., 10 (1878), 221-224 e G. FIORELLI, Sorgono. Falera bronzea e diploma militare domizianeo, in Not. Scavi (1878), 274-277. 3 Si riferisce al disegno delle iscrizioni della ‘Grotta della Vipera’, già richiesto da Mommsen nella precedente lettera del 25 dicembre 1877 [n. 392] e pubblicato alla tav. II del ricordato articolo di Crespi. 4 Filippo Nissardi (1852-1922). 5 Filippo Vivanet (1836-1905). 6 Non è chiaro a quale pubblicazione faccia qui riferimento Mommsen; è certo tuttavia che il tono polemico alluda alla consuetudine, usuale per Vivanet, di ascrivere a sé scoperte

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    772

    ANNO 1879

    zioni da lui trovate7, che sono o sue o mie, ma certamente di nessun altro. Io non voglio pubblicarle separatamente; se il Nissardi vuol inserirne le buone (non già tutta la robaccia) nel nostro Bulletino o ajutato da lei o prendendola per coeditore, io v’acconsento ben volentieri. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 11/1/(18)79 Il Kaibel8 le avrà comunicato che la mia lettera a lei è destinata di entrare nella nostra stampa, e che la leggerà in questa. [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 460. MASTINO 2004, 287-288.

    424 [Stevenson – 11/1/1879] Ricevo in questo momento la graditissima sua dei 4., e le rispondo subito sopra que’ punti del nuovo monumento, che vengono elucidati dalle sue savie osservazioni; mentre che sono ben contento, che per la parte principale andiamo d’accordo. Lei fa troppo conto de’ miei supplimenti. La dettatura delle iscrizioni di quest’epoca è troppo arbitraria per permettere se non in rari casi un giudizio certo e preciso sull’integrità de’ supplementi, e dopo che ho imparate dalle sue comunicazioni, che tre delle cinque tavole componenti l’iscr(izione) in quistione erano uguali, parmi buona regola di critica il supporre la medesima grandezza anche per le due mancanti. Perciò proporrei di scrivere nel primo verso imperatoribus caesaribus domiNIS per disteso o con qualche abbreviatura di poche lettere, e poi honorio fratribus uictorIBVS, trovandosi altri esempi della parola aggiunta. Nel v(erso) 2 è cosa facile d’aggiungere qualche altro epiteto come prudentissimis saluberrimisq(ue). Poi dopo viri inserirei fl(avi) stiliconis; anche ne’ titoli onorari di quest’epoca non è raro qualche epiteto adulatorio premesso al nome proprio, e tanto più questo sarà ammissibile nell’orazione continua. Poi siccome MANA è certo, si può leggere reliqua ex ueneranda antiquitate vetustate RoMANA Rei∙pvblicae monvmenta. Pure MONVMENTA Vniversam bona quae capta sunta A ossia Vniversam substantiam captam A. Nel frammento viscontiano9 (peccato che si è smarrito!) vedo bene che faccio violenza al testo ben avverato, ma quanto ho cercato, non trovo meglio che HoSTE puBLICO donanDO, ammettendo che fra la terza e la quarta lettera vi fu una rottura non accennata dal Visconti. Forse il Rossi10 sarà più felice; ma qualche vituperio vien richiesto con tutta necessità, e sarà difficile trovare altro che meglio si confa. Nel v(erso) 4 si legge SED ET VAStitatem urbis per immenSA SPATIA GIGNEBAT ob sqvaloreS AC PERNICiem, forse anche pu pernicies con un plurale poco solito, o pernicie con uno sbaglio assai comune. Così vi sarà tutto il posto richiesto nel v(erso) 5 pel nome e per la qualità del Quintilio Laeto sive quo effettuate in realtà da altri (in questo caso da Nissardi), come si evince dalle relazioni edite nelle Not. Scavi di quegli anni. 7 Pare probabile che possa trattarsi di «alcune iscrizioni latine da pubblicarsi nel Corpus» delle quali Nissardi doveva fare dei calchi [G. FIORELLI, Oschiri. Necropoli romana nella collina di S. Simeone, in Not. Scavi (1879), 165-166]. 8 Georg Kaibel (1849-1901). 9 VISCONTI, Antiche iscrizioni, 63. Si tratta del frammento CIL IX, 4051 n. 3. 10 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    773

    alio nomine fuit. Dopo vetere si potrà aggiungere ductu. Non ho la speranza di ricuperare le proprie parole dell’importantissimo monumento, e a dir vero parmi piuttosto opera lusoria l’acconciare i supplimenti ad un numero di lettere troppo esattamente determinato; ma penso aver tenuto il conto richiesto dell’ambito probabile delle parti mancanti. Chiedo il suo ajuto particolarmente per l’Orelliana 186711 (colla nota dell’Henzen12), che non vedo ragione di mettere in dubbio, dopo che abbiamo la testimonianza del Naudaeo13 (Don(i)14 app(endice) 16); ma sarebbe assai importante di appurare, se esiste o no. L’indicazione del Donio penso si dovrà correggere così: prope Va[cunam] (= Bacugno) in Beatae Mariae de Laculo (non Larulo); Laculo è uno de’ piccoli paesi di quella contrada (Giustiniani diz(ionario) topogr(afico)15 7, 283). Non troverebbe Lei qualcheduno per appurare, se esiste una tale chiesa (S(anta) M(aria) de Laculo), e se esiste ancora la pietra 16? Al mio avviso sono questi i nemora Vacunae del Plinio h(istoria) n(aturalis) 3, 12, 109, e perciò è assai importante questo titolo17. Assai implicata resta sempre la n. 573118, anche dopo la sua revisione. Dovrebbe essere di Iulia Domna, perché la madre di Elagabalo non ebbe i titoli che qui si danno all’Augusta; ma essa mai è ELICI? pensai a piae∙felici, ma non risponde troppo bene, né comunque si danno tali titoli alle donne. Se Ella ha preso una impronta, me la faccia capitare19. Sono stato distolto da questo lavoro, perciò le osservazioni si fermano quì. Qualche annotazione sull’iscr(izione) Onoriana la troverà sul foglio aggiunto; spero che la pubblicherà ben tosto nel nostro Bullettino. Non so se l le mandai il mio supplemento del suo fr(ammento) A: Postquam dd. nn. domini nostri edictis sui]s, quibus et paludes siccarunt et destinarunt opes, quantas antiqui]tas habere non potuit, ad purgandas formas urbis, ob eius in ea re suscepta expli]citaque merita senatus populusque romanus virum praeclar]um et inlustrem Quintilium Laetum praefectum urbi] L’iscrizione di S. Salvatore è importantissima20, né per quanto so descritta copiata sulla pietra dal solo Ligorio21; dunque è ben importante la verificazione, comunque se 11 CIL IX, 4636 (cf. p. 684) = I², 1844 (cf. p.1048) = ILS 3484 = ILLRP 265. Il testo, che neppure Stevenson riuscì a controllare, si trova a Laculo murato all’interno della chiesa di S. Pietro [vd. N. PERSICHETTI, in Not. Scavi (1891), 37-40; ora da ultima M. C. SPADONI, in Suppl. It., n. s., 18, Roma 2000, p. 59 ad n.]. 12 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 13 Gabriel Naudé (1600-1653). 14 Giovanni Battista Doni (1594-1647). 15 GIUSTINIANI, Dizionario. 16 Stevenson in questo caso non fu d’aiuto a Mommsen, in quanto trovò chiusa la chiesa: «Eam ecclesiam collocatam inter la Posta et Bacugno vicos sacram S. Rufinae adiit STEVENSON, sed repperit clausam» (ad CIL IX, 4636). 17 Vd. tutta la discussione di Mommsen apud CIL IX ad n. 4636. 18 IRNL 5731 = CIL IX, 4637. 19 Il testo è attualmente irreperibile. 20 CIL IX, 4119. Cf. AE 1981, 299. 21 Pirro Ligorio (1512/1513-1583).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    774

    ANNO 1879

    non m’inganno, non darà grandi cambiamenti. È certo che esiste il marmo? E il sito va colla valle del Salto o con quella di Turano22? e quale è il paese più vicino? Aspetto le comunicazioni sopra Segni e Frosinone. Dov’è Castelnuovo di Porto? non ricordo23. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 11/1/(18)79 Gildone dopo la sua rovina senza epiteto; (dunque se si trova altro supplemento, si può fare senza il hostis publicus) nel C(odex) Th(eodosianus) 7, 8, 7. 9; 9, 40, 19; lib. 42, 16. 19 cinque volte si menziona24 / impp. caess. domiNIS NOSTRIS FLAVIIS ARCADIO ET honorio uictorIBVS AC TRIumfatoribus semPER AVgustis quod demi nisi saluberrimis CONSILIIS INLVSTRIS ET PRAECLAri uiri comITIS ET MAGIstri utriusque milITIAE PARENTIS SVi stiliconis ad reficienda roMANA ReI PVBLICAE MONVMENTA Vetera bona capta A GILDONE Hoste pubLICO destinanDO FORMAS AD ANIENIS FLuenta ut quorum aqua nocebat fOSSAe VRBANICIANAE SED ET VAStans immenSA SPATIA gignebat sqvaloreS AC PERNICiem extENDENDO vetere, addito insupeR INibi MEATV NOVO IVVANTE ETIAM praef. urb. quintilio? lAETO DISPOSITIONE sancta egregia AVERTI OPORTere iuSSERVNT Questo è un primo abbozzo che sottometto a Lei, tanto più che occorrerà riprendere i calchi che non mancherà di aver presi. L’importanza dell’iscrizione è troppo evidente per non appurare quanto è possibile ogni più piccola particolarità. Il perno del mio supplemento è il comes Gildoniaci patrimonii, che io suppongo destinato alla restituzione degli edifizj pubblici della città, e le iscrizioni delle mura di Onorio che si rattaccano certamente a questi e anti fondi. Osservo poi singillatim: fr(ammento) B. ROMANA è impossibile; non sarebbe roMANAE ReI PVBLICAE? fr(ammento) E. Nel primo verso il NIL della copia Viscontiana sarebbe EPVB. Si osservi, che i pezzetti Viscontiani appartengono tutti al medesimo sasso. fr(ammento) G. La prima lettera della copia sua dovrebbe essere un avanzo di T. Nella Viscontiana non vi è che SOV. fr(ammento) C. È importante definire quali sieno gli avanzi di lettera inter FORMAS et ANIENIS, e dopo ANIENIS; poi quanto è lo spazio che rimane nel mezzo dei versi 4 e 5. La forma urbaniciana apparisce, se non erro, per la prima volta; il supplemento al principio del v(erso) 4 s’intende che è affatto arbitrario. 22 Mommsen così scrisse a p. 388 di CIL IX: «Ex valle Turani fluvii quos habemus, eduntur inter Sabinos cum Trebulanis; ad S. Salvatoris abbatiam, quae est in clivo inter utramque vallem, sed magis in Salti quam in Turani, repertum titulum n. 4119 hoc loco retinui invitus, nam octoviratus qui in eo legitur, ad Trebulam ducit». 23 Le iscrizioni di Castelnuovo di Porto furono inserite nel volume XI del CIL curato da Bormann nell’ampia sezione di Capena-Lucus Feroniae (CIL XI, pp. 569-594 nn. 3858-4080; nel supplemento del 1926, curato da H. DESSAU e A. GAHEIS, pp. 1358-1362 nn. 7761-7791). 24 Vd. l’apparato di Mommsen apud CIL IX, 4051.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    775

    Che il fr(ammento) F come pure il Fabrettiano25 non entrano nelle diciture di questo titolo, e nemmeno il grande fr(ammento) A, parmi evidente. Gli altri piccoli pezzi sono quasi inutili. postquam dd. nn. edictis suis qvibvs et palvdes siccarvnt destinarunt opes quantas antiquiTAS HABERE NON POTVIT AD PVRGANDAS formas urbis destinarunt, ob ob eius in ea re suscepta explicitaqve merita senatvs popvlvsqve romanus virum praeclarvm et inlvstrem qvintilivm laetum? praefectum urbis consecravit dedicavitqve [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10564, f. 232rv. BUONOCORE 2003, 304-309 n. 175; ID. 2004a, 351-353 n. 2; KAJAVA 2004, 228 (stralcio); 2009, 39 (stralcio).

    ID.

    425 [Barnabei – 1/2/1879] Caro Professore, Berlino 1 febb(raio) 1879 Sono ben lieto che l’Accademia ha fatto tutto ciò che dipende da lei per istabilire l’Annuario epigrafico26; e siccome ora l’affare sta nelle sue mani, sono sicuro che riuscirà. Se posso io essere buono a qualche cosa, non mi risparmi. Per Torino e per tutto il Piemonte il Promis Vincenzo27 vi servirà per tutto ed in tutto; non ha il grande ingegno, ma ha il gran nome dello zio28 e le sue relazioni sono ottime ed estese. Nel Lombardo-Veneto mancano tali appoggi; ma chi vuole trova dappertutto uomini e pronti a servire, e tanto il Corpus quanto l’Accademia Italiana più che Romana vi apriranno tutti i cuori e tutti gli armadj. Faccia i miei ringraziamenti al Fiorelli29 per la presentazione della mia Memoria a’ Lincei30. Se le scrivo oggi lo faccio particolarmente per le lagnanze che mi capitano da Cagliari. Lei lo sa, e lo sa meglio ancora il nostro Fiorelli, che io riconosco praticamente il dovere dell’estero e che i miei amici italiani non possono lagnarsi della mia ingerenza negli affari che sono vostri. Ma in questo caso, siccome conosco le persone e le relazioni forse meglio di voi altri e posso dirmi completamente imparziale, mi sento obbligato di dire a voi che il Vivanet31 è una persona affatto incapace, uomo del mondo elegante e buon parlatore, ma senz’altro talento che quello di firmare i lavori degli inservienti e di prenderne il merito. L’unico veramente meritevole è il Crespi32, povero gobbo disgustato e querulo, ma buon disegnatore, uomo esatto e leale e di conoscenze letterarie e pratiche che bastano per questo impiego. FABRETTI, De aquis, 98. Si allude al progetto di un Annuario epigrafico, riservato ai nuovi ritrovamenti, progetto che non ebbe seguito. 27 Vincenzo Promis (1839-1889). 28 Carlo Promis (1808-1873). 29 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 30 Tale memoria non sembra essere stata poi pubblicata. 31 Filippo Vivanet (1836-1905). 32 Vincenzo Crespi (prima metà sec. XIX-1892). 25 26

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    776

    ANNO 1879

    Ricordo poi a lei come al Fiorelli che il Nissardi33 ha fatto per me quel viaggio convenuto fra la nostra Direzione e me e che sono molto contento del suo lavoro coscienzioso ed arduo; percorrere la Sardegna per tali scopi non è un gran piacere, visto i briganti e la febbre e tanti altri disagi. Se il Fiorelli vuol pubblicare queste iscrizioni nelle Notizie34 (dico le inedite che egli ha raccolto per me), io acconsento volentieri, ma non vorrei che si pubblicassero colla firma del Vivanet, perché allora mi vedrei costretto ad una rettificazione. Mi scrivono da Cagliari che il Nissardi abbia avuto de’ disgusti, che le prime iscrizioni gli furono domandate con lettere d’ufficio un pò severe. Queste forse saranno le solite pettegolezze. Ma il Fiorelli mi promise, che se il Nissardi mi soddisfarebbe in quel viaggio che fece col permesso della Direzione a spese dell’Accademia nostra, egli se ne mostrerebbe contento e gli farebbe sentire, che siamo amici e che la nostra raccolta viene tutelata da lui. Non ho voluto scrivere a lui per questa faccenda; ma siccome Cagliari è ben distante da Piazza Colonna, la prego di ricordargli, quando l’occasione si presenta, quel trattato internazionale d’allora e di domandargli un pò di buona volontà per un uomo nè grande nè dotto, ma utile e buono. Dell’Italia inferiore Adriatica si sono stampate n. 3143, della Tirrenica n. 4097; il lavoro tira avanti; ma non sta per finire35. Se ha qualche cosa di nuovo pensi a me. Suo dev(otissimo) Mommsen [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabaei, BAT M733, 04.

    426 [de Rossi – 2/3/1879] Sig(nor) Comm(endatore) Rossi. Caro amico, vengo con una preghiera che mi sta assai al cuore. Voi conoscete lo Studemund36 (prof(essore) a Strasburgo), fra i giovani nostri (dico relativamente a noi vecchi) uno de’ miei strettissimi amici e senza meno nella dicifrazione de’ palimpsesti ora il primo maestro, come lo prova il suo Gaio ed i saggi del Plauto. Lui vien a Roma in questi giorni per studiare il Frontone37, di cui prepara una nuova edizione38. Ma il suo soggiorno è limitato per le vacanze; appena arrivate le nostre Palilie39 dev’essere a casa. Fate il possibile perché gli sia concesso un eccedente di tempo nelle vacanze della Filippo Nissardi (1852-1922). Notizie degli scavi di antichità comunicate alla Reale Accademia dei Lincei per ordine di S. E. il Ministro della pubblica istruzione. 35 Si allude ai volumi IX e X del Corpus allora in preparazione. 36 Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889). 37 Si tratta del notissimo palinsesto Vat. lat. 5750. Vd. M. Cornelii Frontonis aliorumque reliquiae quae codice Vaticano 5750 rescripto continentur, Mediolani 1906 (Codices e Vaticanis selecti, 7). Ora Manuscrits classiques latins, III, 2, 553-559; BUONOCORE 2003, 168-169. 38 A quell’epoca già erano uscite numerose importanti pubblicazioni di Studemund, a cui fa riferimento Mommsen; ad esempio: Gaii Institutionum commentarii quatuor, Lipsiae 1873 [vd. FIRA² II, pp. 3-228]; De canticis Plautinis, Berolini 1864; Commentatio de Vidularia Plautina, Gryphiswaldiae 1870 (vd. in seguito: Titus Maccius Plautus: Fabularum reliquiae Ambrosianae, Berlin 1889); Emendationes Frontonianae. Epistula critica Guilelmi Studemund ad Rud. Klussmann, Berolini 1874. 39 Cioè il 21 aprile. 33 34

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    777

    Pasqua; so che l’affare è difficile, ma all’occorrenza anche la legge Vaticana si piega, e non potrà farlo in occasione più stringente40. Vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 2/3/(18)79 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14262, f. 110rv n. 80. BUONOCORE 2003, 168-169 n. 78.

    427 [Stevenson – 3/3/1879] Pregiatissimo Signore, Rispondo dopo lungo ritardo alla sua lettera del 28 Genn(ai)o. Nell’iscrizione Carseolana41 non trovo meglio pel 1. verso del frammento Viscontiano42 che ciò che propone Lei STEP. Sul frammento A non posso acconsentire alla restituzione del Rossi43. Il [vir praeclar]us et inlustris anzi avrà da cambiarsi nel solito [vir clarissim]us et inlustris (v(edi) e(xempli) g(ratia) C(IL) VI, 171144. 171645. 172546. 173547. 175048) soliti epiteti del praefectus urbis49. Poco piace pure il qvintilivm ... quoque ... urbiS invece della solita copula. Ma la ragione principale del mio dissenso è, che in quest’epoca non trovo esempio di qualche fabbrica fatta dal senato fuori le statue e gli archi dedicati agli imperatori ((CIL) VI, 117550. 117651. 118952-119053. 119454. 119655), né credo probabile che l’ese40 L’aiuto a Studemund fu caldeggiato anche dal canonico bibliotecario della Capitolare di Verona Giambattista Carlo Giuliari come si recupera nella sua lettera autografa inviata a de Rossi in data 12 marzo 1879 (Vat. lat. 14262, ff. 144r-145v n. 108): «[…] Un altra preghiera debbo farle. Il ch(iarissimo) Prof(essore) Gugl(ielmo) Studemund, il dotto editore del Gajo (che nella sua lunga dimora in Verona, e studio fattovi nella Capitolare, entrò meco in tanta familiarità), mi scrive da Strasburgo, che si porta a Roma, per uno studio accurato sul Cod(ice) di Frontone alla Vaticana. Chiederebbe alcune facilitazioni e larghezze d’orario a quella Biblioteca. Glielo raccomando assai caldamente: dove possibile riuscissero le grazie che addomanda. Lo confortai a rivolgersi in mio nome a Lei». Purtroppo, così almeno sembra, Studemund non poté studiare il codice vaticano nei tempi e nei modi voluti. 41 CIL IX, 4051 (cf. pp. 682, 698) = ILS 795. 42 VISCONTI, Antiche iscrizioni, 63. 43 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 44 CIL VI, 1711 = 31908 (cf. pp. 855, 4741). 45 CIL VI, 1716 = 32094 (cf. pp. 3173, 3813, 4742) = ILS 5635. 46 CIL VI, 1725 (cf. pp. 3173, 3813, 4744) = ILS 1284. 47 CIL VI, 1735 (cf. p. 4747). 48 CIL VI, 1750 = 31920 (cf. p. 4751) = ILS 5703. 49 Vd. PLRE I Laetus 2. 50 CIL VI, 1175 = 31250 (cf. pp. 3778, 4332) = ILS 771. 51 CIL VI, 1176 = 31251 (cf. pp. 3778, 4332) = ILS 772. 52 CIL VI, 1189 (cf. pp. 3778, 4334) = ILS 797. 53 CIL VI, 1190 (cf. pp. 3778, 4334). 54 CIL VI, 1194 (cf. pp. 3071, 4334). 55 CIL VI, 1196 (cf. pp. 3778, 4334-4335) = ILS 798.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    778

    ANNO 1879

    cuzione dell’acquedotto di cui si tratta sia stata affidata al senato, e perciò neanche che a lui spettasse la dedicazione. Cerchi Ella / meglio e metta in chiaro questo punto abbastanza importante. Quanto alla dedicazione delle statue agli uomini bene meriti56 (prescindendo dagli imperatori istessi) la regola in questo tempo vuole, che vi concorrano il senato ed il principe. Molte volte viene collocato da questo petitione senatus (o similmente): C(IL) VI, 168357. 169858. 171059. 171560. 172561. 174962; più raro è che l’iniziativa vien dall’imperatore e che il senato approva (172163. 178364). Raro è pure che il monumento vien posto dal senato consen[su principis] (170865) o anche senza che espressamente si faccia menzione del permesso avuto (1708); ma non è senza esempio e parmi per questa nostra ben giustificato, sia che vi fosse nel v(erso) 4 il consensu principis, sia che non vi fosse. Anche l’accusativo alla greca non è senza confronto (1708). Sarebbe credo utile, che Lei facesse qualche studio sulla posizione del senato riguardo alla esecuzione ed alla dedicazione de’ monumenti; le testimonianze abbondano per chi ha il tempo di raccoglierle. Osservi pure l’ex s(enatus) c(onsulto) del titolo 1730 dedicato a Roma dalla provincia Africa66. Un altro punto che richiede studio speciale è la formola consecravit dedicavitque. Pare che nelle iscrizioni non sagre sia assai rara; almeno pel momento non trovo verun esempio che faccia al caso; la Capuana che le acchiudo sarà appare sagra anch’essa, dopoché se ne è rettificata la lezione67. La ragione è chiara: la parola propria ai divi non si adopra pei viventi. Ma bisognerebbe cercare i confronti, che certamente non mancheranno, e determinare la sfera propria a questa formola. Del resto non vedo buona ragione per giudicare la lapide A dell’istessa lunghezza dell’altra. Tante grazie per lo spoglio delle carte del Lauri68. / La citazione del Giustiniani (diz(ionario) topogr. geog(rafico) rag(ionato) del Regno di Napoli, Nap(oli) 180469) vol. VII p. 983 283 è giusta; enumera Borbona, Laculo, Villa Sigillo ecc70. 56 Su questo argomento – con discussione riguardo alle occorrenze registrate da Mommsen – vd. G. LAHUSEN, Untersuchungen zur Ehrenstatue in Rom. Literarische und epigraphische Zeugnisse, Roma 1983 (Archaeologia, 35); h. niquet, Monumenta virtutum titulique: senatorische Selbstdarstellung im spätantiken Rom im Spiegel der epigraphischen Denkmäler, Stuttgart 2000 (HABES, 34). 57 CIL VI, 1683 (cf. pp. 3173, 3813, 4733) = ILS 1221. 58 CIL VI, 1698 (cf. pp. 3173, 3813, 4737) = ILS 1257. 59 CIL VI, 1710 (cf. pp. 3173, 3813, 4740-4741) = IG XIV, 1074 = ILS 2949 = IGUR 63. 60 CIL VI, 1715 = 31910 (cf. pp. 3813, 4741) = ILS 1271. 61 CIL VI, 1725 (cf. pp. 3173, 3813, 4744) = ILS 1284. 62 CIL VI, 1749 (cf. pp. 3813, 4750-4751) = ILS 809. 63 CIL VI, 1721 (cf. pp. 3173, 3813, 4743) = ILS 1244. 64 CIL VI, 1783 (cf. pp. 3174, 3814, 4760-4761) = ILS 2948. 65 CIL VI, 1708 = 31906 = 41318 = ILS 1222. Su questa iscrizione, in particolare, costantemente portata a sostegno della discussione, vd. infra alle pp. 1038-1039. 66 CIL VI, 1730 = 31913 (cf. pp. 3813, 4746) = ILS 1277. 67 CIL X, 3867 (cf. p. 1011) = ILS 6310. Allegato alla lettera è infatti il ritaglio della scheda del CIL. 68 Stevenson collazionò per Mommsen il codice della Biblioteca Casanatense di Roma E. III. 23 referente l’opera Storia della città di Segni, redatta all’inizio del sec. XVIII dal nipote di Ottavio Lauri (vd. CIL X, p. 591). Vd. infra nt. 87. 69 GIUSTINIANI, Dizionario. 70 Le iscrizioni di questo circondario sabino furono inserite in CIL IX, pp. 434-438 nn. 4636-4671, p. 684.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    779

    Lo spoglio delle carte del Guardabassi71 l’ebbi dal Bormann72; vi trovai iscrizioni di Norcia da un manoscritto già conosciuto73. Le raccomando il monumento di S. Salvatore74 e, fieri si potest, le disgraziate di Borbona. Il numero del cod(ice) Nap(olitano) del Ciucci è IX. B. 3875. Dell’istesso autoraccio viddi un libriccino scritto presso il Dura il (!) [scr. a] Napoli sulle note epigrafiche, di cui notai l’anno MDCLIIII76. Del resto non serve a nulla. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 3 Marzo 1879. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 108r-108av n. 213-216 [601]. BUONOCORE 2003, 309-311 n. 176; ID. 2004a, 333-335 n. 3.

    428 [de Rossi – 12/3/1879]77 Mariano Guardabassi (1823-1880). Eugen Bormann (1842-1917). 73 CIL IX, p. 472: «Denique his proximis annis quae amici et huius operis fautores reppererunt agrum Sabinum percurrentes [...] Marianus GVARDABASSI Perusinus (qui edito libro Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l’istoria e l’arte esistenti nella provincia dell’Umbria. Perusiae 1872. 4. 375 non inseruit titulos Romanae aetatis in itineribus multis et variis diligentissime exceptos, sed per Bormannum eos nobiscum liberaliter communicavit) [...] ea nobiscum communicaverunt magna cum nostra utilitate». 74 CIL IX, 4119. 75 Napoli, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele”, ms. IX. B. 38-39. 76 Libretto assai utile e necessario per saper scrivere con poche littere i nomi, pronomi, agnomi, verbi et altre varie dittioni secondo l’uso antico e cose scelte e prese da vari scrittori dal R. D. FORTUNATO [ZUTIO di Norsia] Monaco Celestino A. MDCLIIII: «mihi innotuerunt exemplaria duo, alterum adservatum Romae in bibliotheca Angelicana V. 3. 20 [cf. E. NARDUCCI, Catalogus codicum manoscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae 1893, I, 653], alterum mihi visum Neapoli apud bibliopolam Duram» (così Mommsen CIL IX, p. 427). 77 Questa lettera firmata Mommsen, presente nel Carteggio de Rossi, ma non è autografa (la mano infatti è completamente diversa), fa riferimento a un personaggio a Mommsen vicino e da lui ben conosciuto per gli aiuti offerti nella raccolta delle iscrizione del Nord confluite in CIL V; una personalità che in quel periodo ambiva a diventare direttore del Museo Correr. Sembra proprio una lettera di ‘raccomandazione’: forse una minuta preparatoria per una lettera ‘ufficiale’ su cui de Rossi avrebbe dovuto aggiungere o correggere qualcosa. Grazie alle cortesi informazioni di Carlo Franco, abbiamo fondati motivi di identificare il candidato della presente nella persona di Niccolò Barozzi (1826-1906). Nelle sedute del 1 e 8 agosto 1877 il Comune di Venezia votava il Regolamento Generale del Museo e Raccolta Correr; con bando del 27 dicembre 1878 si apriva il concorso, con scadenza a tutto il marzo 1879, per i posti di conservatore, vice conservatore, amministratore, segretario, assistenti e uscieri; risultarono vincitori per i primi due posti rispettivamente Niccolò Barozzi e Antonio Bertoldi. Quindi il concorso di cui nella lettera è questo. Barozzi succedette a se stesso, in quanto ricopriva la carica dal 1866. Ma probabilmente ci fu un mutamento: dal 1866 Barozzi doveva essere reggente o qualcosa del genere. Il posto di direttore era rimasto vacante alla morte di V. Lazari, nel 1864; al cambio di governo, appunto nel 1866, la carica venne assegnata a Barozzi. Al momento in cui fu approvato il nuovo statuto, fu necessario procedere a un ulteriore bando per uniformare la posizione di Barozzi (forse reggente) al 71 72

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    780

    ANNO 1879

    Caro Amico Voi m’avvisate che avete l’intenzione di concorrere per un posto al Museo Correr a Venezia e credete che una mia raccomandazione vi possa esser utile. Se questo sia il caso, nol so; ma questo lo so, che io chiamerò felice quel Museo o quella Biblioteca che vi avrà fra i suoi impiegati. Pratico degli Instituti letterari della vostra patria conosco per lunga esperienza ciò che debbono al Vostro giudizio ed al vostro zelo; so con quanta applicazione e con quanta perizia m’avete ajutato nella mia raccolta epigrafica, e quanto si stima al nostro Instituto le vostre conoscenze archeologiche. Il ricchissimo tesoro raccolto già dal benemerito Cicogna78 domanda un direttore capace ed attivo, come le tante / altre cose importanti riparate ora al Museo Correr, e pratico come siete di tutto il Veneto, voglio sperare che vi arriverete. Continuate ad amarmi. Tutto vostro Mommsen Berlino 12 Marzo 1879 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14262, f. 143rv n. 107. BUONOCORE 2003, 169-170 n. 78.

    429 [Iannelli – 26/3/1879] Deutsche Reichspost Postkarte Charlottenburg 26/3/(18)79 An Rev(erendissi)mo Sig(nor) D(on) Gabrielle Iannelli Direttore del Museo Campano in Capua nuovo regolamento. Dalla Commemorazione Nicolò Barozzi, Venezia 1907, si ricava anche il passaggio di Barozzi alla direzione delle Reali Gallerie del Palazzo Ducale, del Reale Museo Archeologico (ospitato presso il Ducale) e della Villa Pisani di Strà. Dal 1887 fu solamente direttore dell’Archeologico (allora come oggi Museo Nazionale, non Comunale). Da riscontri incrociati si potrebbe ritenere che Barozzi sia rimasto ai Musei Civici fino al 1887 almeno, se Bertoldi, suo successore, prese servizio il 1 aprile 1889, e se il medesimo Barozzi poteva firmare una convenzione con la Marciana per un complicato lascito nel marzo del 1886 (M. ZORZI, La biblioteca di San Marco, Milano 1987, 396). Per tornare, quindi, alla lettera di Mommsen, si potrebbe affermare che essa è stata scritta per Barozzi. Nato nel 1826, era impegnato negli anni in cui Mommsen era a Venezia nello studio dei manoscritti di Sanudo, sicché il grande epigrafista poté giovarsene forse per le ricognizioni dei codici epigrafici o per altre faccende erudite; un’altra alternativa sarebbe l’ipotesi che Mommsen sostenesse un ulteriore candidato al posto del Correr. Ciò è possibile, tuttavia il contesto del concorso e il tono della lettera con richiami alle carte Cicogna rinviano a persona già esperta del materiale Correr. 78 Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868)

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    781

    Mi faccia il favore e riscontri le pietre pubblicate nel Bullettino vostro del 76 p. 30 Vogliono che nell’ultimo dopo PR vi sieno gli avanzi di D S S; è vero? Se mai fosse possibile, me ne mandi il calco di questa riga80. Le Campane sono stampate tutte; ora il torchio si occupa, come vede, colle Calene. Sempre suo obbligatissimo Mommsen.

    popillivs∙m∙f.79

    [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 29 n. XIII; PEPE 2017, 394-395 (stralcio).

    430 [Iannelli – 3/4/1879] Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Berlin 3/4/(18)79 Al Rev(erendissi)mo Sig(nor) D(on) Gabriele Iannelli Direttore del Museo Campano Capua. Il Pellegrino nella Campagna felice p. 761. 765 della prima ed(izione)81 parla di un sito detto Majorise ad dextram Volturni, M. p. a fluvio, eunti via Appia e Capua Sinuessam. Dove proprio è? Dove proprio è Cellole, uno dei casali di Sessa (Giustiniani diz(ionario) G(eografico) p. 2982)? Mommsen [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 29-30 n. XIV.

    431 [Iannelli – 7/4/1879] Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Charlottenburg 7/4/(18)79 Al Rev(erendissi)mo Sig(nor)e D(on) Gabriele Iannelli CIL X, 4657 = CHIOFFI, Museo I, 175 n. 219. Sembra che Mommsen si esprima vagamente («vogliono») per non dire Raffaele Garrucci, con cui non aveva buoni rapporti. Che la lettura D D S appartenga a Garrucci lo segnala lo stesso Mommsen in nota a CIL X, 4657 e subito dopo scrive «duas extremas litteras cerni negavit Iannellius lapide denuo examinato». Cf. PALMIERI 1999, 29 nt. 99; PEPE 2017, 395 nt. 46. 81 Camillo Pellegrino (1598-1664): l’Apparato delle Antichità di Capua ovvero Discorsi della Campania Felice, Napoli, F. Savio, 1651. 82 GIUSTINIANI, Dizionario. 79 80

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    782

    ANNO 1879

    Direttore del Museo Campano Capua Il Mancini83 nel Giorn(ale) degli scavi di Pompei vol. 4 p. 35 dice che ne’ vostri Atti si trovano pubblicate cinque iscrizioni di S. Donato Val Comino. Io le trovai manoscritte fralle carte della vostra Commissione e ne presi l’estratto, ma stampate non le viddi ivi, e credo sia uno sbaglio del Mancini84. M’avvisi. Mommsen [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 30 n. XV.

    432 [Giorgi – 13/4/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Pregiatissimo amico, Facendo ora la revisione per la stampa prossima delle mie Ferentinati mi tornano vivamente nella memoria i bei giorni passati in casa sua sotto un cielo più mite che quello il quale ora grigio e nevoso pende o piuttosto pesa sopra me. Voglio sperare che anche Lei non m’avrà interamente dimenticato e che me lo proverà mandando mi ciò che vi ha di nuovo, sia molto sia poco, d’epigrafico a Ferentino e nelle contrade vicine. / Due anni fa ella chiuse una sua lettera con queste parole: ‘Conosce l’iscrizione Ceccanese di Aurelia Capitolina disotterrata dal Visconti85 in alcuni scavi eseguiti nel 1828 o 1829?’. Questa lapide io non la conosco affatto e la prego di mandarmela o almeno di mettermi sulla traccia di essa. Carmelo Mancini (1824-1902). Le cinque epigrafi sono CIL X, 5143, 5149-5151, 5155. In nota a CIL X, 5143 Mommsen scrive: «in editis actis hanc aliasque Sandonatenses legi ne crede Mancinio». Come suggerisce PALMIERI 1999, 30-31 nt. 102, una risposta a questa cartolina postale sembra leggersi nel Verbale della tornata del 3 settembre 1879 a p. 71 degli Atti: «Il signor Potito Santoro, ispettore degli scavi e dei monumenti in Alvito, con foglio del 25 Agosto, spedisce le copie di 18 iscrizioni romane dell’antica Cominium, col desiderio di vederle esposte nella mostra archeologica campana. Ma poiché la Commissione si trovava aver deliberato nel suo programma di non accettarsi in detta Esposizione né monumenti epigrafici né copie di epigrafi, così non poté accogliere la richiesta del Santoro, anche perché quasi tutte quelle iscrizioni erano già state pubblicate dal ch. Signor Carmelo Mancini nelle Notizie degli scavi di Pompei (vol. IV, Napoli, 1878), col. 36 sg.». 85 Molto poco è dato sapere del ritrovamento a Ceccano di questa iscrizione segnalata da Giorgi a Mommsen, il quale non poté inserirla in CIL X. Soltanto da M. SINDICI, Ceccano, l’antica Fabrateria. Studi storici con documenti inediti, Roma 1893, 30, si apprende qualche particolare di più: la scoperta della lapide sarebbe avvenuta in contrada San Marco a Ceccano, nel corso di alcuni scavi condotti da Pietro Ercole Visconti (1802-1880) su commissione di Maria Carolina di Borbone, duchessa di Berry (1798-1870), ma con caposaldo cronologico, probabilmente errato, al 1825. Più coerente con l’attività di scavo nel Lazio promossa dalla duchessa di Berry sotto la direzione del giovane Visconti, appare la datazione fornita da Giorgi; per la collaborazione di Visconti con la duchessa di Berry si rimanda a D. GALLO, Ultimi sprazzi di un’archeologia mondana, in Rev. Hist. Arte Arqueol. 3 (2000), 57-60. 83 84

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    783

    Mi figura che Ella si recherà alla festa del che il nostro Instituto sta per celebrare il 21 del corrente. Io non vi arriverò in persona, ma sarò sempre fra voi ne’ miei pensieri. Tutto suo Mommsen Charlottenburg presso Berlino 13 apr(ile) 1879 [RC] Ferentino (FR) – Archivio privato Giorgi-Roffi Isabelli, Carte di Alfonso Giorgi, s.n.i.86.

    433 [Stevenson – 16/4/1879] Sig(nor) E(nrico) Stevenson Pregiatissimo Signore, Mettendo ora in ordine per la stampa che s’avvicina le mie iscrizioni del Lazio, non voglio lasciare d’avvisarla, dove saranno i miei confini, e pregarla, siccome ha fatto prima, anche poi di continuarmi il suo pregevole ajuto. La storia di Segni del Lauri ha dato qualche buon frutto87, e le ricerche come le sa fare Lei tanto nelle biblioteche quanto nelle campagne forse daranno altro88. Così a Monte Fortino o come ora vogliono chiamarlo ad Artena tengo notizie che un certo Cesare D(ottor) Caputi, medico condotto ivi, possiede una storia manoscritta che forse potrà servire. Io non fui a Montefortino, da cui tengo oltre le due stampate Marocco89 9 p. 43 d∙m∙p∙comicio90 e Marini Arv(ali)91 p. 38 d∙m∙t∙crvstidivs92 tengo tre inedite: nel lavamano della sagr(estia) di S. Croce POLCIMIO BOIIFIO b∙m∙conivgi svo93

    86 Copia dell’originale si conserva a Roma presso il Deutsches Archäologisches Institut, Gelehrtenbriefe, Archiv II, Giorgi, Alfonso. 87 Stevenson, come sopra notato, collazionò per Mommsen il codice della Biblioteca Casanatense di Roma E. III. 23 referente l’opera Storia della città di Segni, redatta all’inizio del sec. XVIII dal nipote di Ottavio Lauri (vd. CIL X, p. 591: «Anonymo ei longe praestat Octavius LAVRI antiquarius indefessus, ut appellatur ab aequali Suaresio (ad n. 5963), qui parietibus domus olim suae, hodie Toti infigendos curavit titulos adhuc in ea expositos, cuiusque item supersunt collectanea epigraphica. Nam quam nepos eius saec. XVIII incipiente conscripsit historiam Signiae (storia della città di Segni) in bibliotheca Casanatensi E. III. 23 mea causa excussam a Stevensonio, cum episcoporum series terminetur electo a. 1643 Alexandro Borgia, cuius obitus a. 1655 non refertur, et ipse scriptor (v. ad n. 5968) provocet ad schedas avi Octavii, tituli Signini qui leguntur l. 1 cap. 10 sub praescriptione di varii frammenti di antichità, item iure ad avum referentur»). 88 Tre schede mommseniane di altrettante iscrizioni di Segni, che Stevenson avrebbe dovuto verificare sul posto (nell’ordine: CIL X, 5967; CIL X, 5974; CIL X, 5996), si conservano nel codice Vat. lat. 10587, f. 93r. 89 MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio. 90 CIL X, 5984. 91 MARINI, Atti e monumenti de’ fratelli Arvali. 92 CIL X, 5986. 93 CIL X, 5987.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    784

    ANNO 1879

    in domo domini oppidi SILVANO SACR m∙ivlivs MARTIALIS d∙d94

    nella segreteria comunale DIANAE PAMNE tiane q∙ivli VS POMPO NIANVS95

    di cui almeno la terza merita, esiggono tutte e tre la revisione. Forse Ella sia per sé, sia per qualche amico ne potrà procurarmi i calchi o una buona copia. Mi sono veduto costretto di estendere i miei confini fino al termine dell’antico territorio Hernico e Volsco perciò e Rutulo, cioè fino ad Ardea, Anzio, Velletri, Cori, Segni. Per le tre prime città, che prima non voleva prendere, forse vi sarà qualche cosa nelle Biblioteche di Roma che potrà indicarmi. Lascierò Trevi con tutta la valle dell’Aniene al Dessau96, ma dovrò mettere Piglio con Serrone, di cui Lei, come si ricorderà, mi rettificò l’ubicazione. Una lapide che ivi si trova pubblicata dal solo / Marocco, 10, 1497 mil∙l∙l∙f

    ... sa legionis∙vi

    ERRATA FERRATAE PLOTIO EV

    ..F.. MAECENATI ... PARENT è appena intelligibile98. Ma più importante è quella dell’Orelli 125 col Capitulum Hernicum99; la lezione è soddisfacente, ma vorrei sapere perché il Nibby analisi100 I p. 382 la dice trovata al Piglio e perciò vi stabilisce questa città, mentre che Muratori101, da cui l’attinse, non dice se non in via Praenestina102. Non sarebbe possibile acquistare il Marocco per la nostra Biblioteca? Vi manca, e comunque sia per se non di gran valore, fornisce certi materiali a noi indispensabili. La saluto di cuore. Suo div(otissi)mo Mommsen CIL X, 5962. CIL X, 5960. 96 Hermann Dessau (1856-1931). 97 MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio. 98 CIL X, 5959. 99 CIL XIV, 2960 = ILS 2681. 100 Antonio Nibby (1792-1839). NIBBY, Analisi. 101 Ludovico Antonio Muratori (1672-1750). 102 Cf. CIL X, p. 590. 94 95

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    785

    Ch(arlottenburg) 16/4/(18)79 Non voglio scrivere al Rossi103, perché so che ora non pensa ad altro che al terminare il lavoro per l’Instituto, di cui noi qui siamo molto fieri104. Intanto la prego all’occasione di dirgli, che delle cristiane mi occorrono anche le Veliterne, le Anziatine e le Ardeatine e di procacciargli che rovisti per questo scopo le sue carte. Lei saprà trovare il momento opportuno. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 109r-109av n. 217-218 [602]. BUONOCORE 2003, 312-314 n. 177.

    434 [Barnabei – 17/4/1879] Charlottenburg 17 apr(ile) 1879105 Sig(nor) Barnabei Caro Professore Alcuni mesi fa il de Petra106 mi mandò l’iscrizione laterale della base di M. Sentio Redempto scoperta a Cassino recentemente107, ma l’iscrizione principale non la tiene nemmeno lui, però mi scrive che sia stata mandata al Fiorelli108. La prego di farmela avere. La stampa si avvicina a Cassino, e non posso pubblicare la salsa senza il pesce. Se vi è qualcheduno che aspira alla benedetta priorità, lo spazio non gli mancherà; pel mio volume si richiederanno ancora forse due anni, e lei sa che io non pubblico mai alla spicciolata e lascio le ineditucce a chi piace. Vostro Mommsen109 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 05.

    435 [Stevenson – 5/5/1879] Molto mi secca il frammentino da Lei copiato a Montebuono Guattani mon(umenti) Sab(ini)110 II p. 132 n. II. Evidentemente è parte di calendario antico e comunque meschino frammento, sarebbe importante di leggerlo o piuttosto di capirlo, ma non vi arrivo111.

    Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). In quell’anno uscirà infatti DE ROSSI, Piante icnografiche. 105 Scritto da mano diversa. 106 Giulio de Petra (1841-1925). 107 CIL X, 5349. 108 Giuseppe Fiorelli (1823-1896); venne pubblicata in Not. Scavi (1879), 187. 109 Nella trascrizione, in calce, compare la seguente nota: «La iscrizione cui si parla fu rinvenuta in Pignataro Interamna nell’ottobre del 1878 ed edita dal Mommsen nel C.I.L. X – 5349 su apografo del Dressel. La pubblicò anche il Fiorelli nelle Notizie degli Scavi dell’anno 1879, p. 187». 110 GUATTANI, Monumenti Sabini. 111 CIL IX, 4770 = Inscr. It. XIII, 2, p. 156 n. 21. In questa lettera abbiamo anche le trascrizioni del titulus in oggetto di mano di Stevenson. 103 104

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    786

    ANNO 1879

    Nov. 1 A K NOV 2BF sta bene; ma ciò che segue //ecr/n CH

    secondo la sua copia, mi rimane oscuro; k∙dec non pare che sia stato. Sarebbe possibile di procurarsene un calco112? Fa grande difficoltà che nella bella base di Cures113 veduta da noi insieme la data senza meno consolare ]O PROCVLO ]O PIO contrasta col contesto della lapide. Un legato al divus Pius non potè mai dare le sportule nel 238 (cf. Borghesi vol(ume) 8114 p. 167 ss. e vol(ume) VI n. 816115). Crede Lei che la dedicazione possa appartenere ad altro e più recente scarpello e che la base fosse rivoltata ed adoperata per altro personaggio? a me poco piace questo scampo, perché la dedicazione sta come si richiede a destra di chi guarda. Dov’è Castelluccio in Sabina (Lanciani comm(entationes) Mommsen(ianae) p. 415116)? / Conosce Ella un sito S. Francesco a Ripa? A lui vien attribuito dal Galletti117 cod(ice) Vat(icano) 7912A la nota iscr(izione) Curese Henzen 5585118. La lettera curiosa del Riccomanni119 Cod(ice) Vat(icano) 7929 f. 364 a Lei ben nota porta la data Montopoli 7 Febrajo 176 (sic). È vero che manca la quarta cifra nel codice120? Ella mi copiò una iscr(izione) coll’indicazione che non troppo ben capisco in viatrio a via Ternana Vaconem. Cosa vuol dire? alla bifurcazione delle vie da Terni a Vacone? 112 Le due righe delle due colonne vanno così lette: Nov. 1 [D] A k(alendae) Nov(embres); 2 [E] B f(astus). – Dec. 1 F G k(alendae) D[ec(embres), n(efastus)], – 2 G H [n(efastus)]. La tavola, relativa ai mesi di novembre e dicembre, è pertinente ai fasti Foronovani, da attribuirsi con ogni probabilità all’età augustea. Incerto se nella praescriptio si faccia riferimento a Gaio Cesare, a Lucio Cesare o a Tiberio, il quale venne adottato il 4 d.C. 113 CIL IX, 4976. 114 BORGHESI, Oeuvres complètes. 115 CIL VI, 816 (cf. p. 3757) = ILS 1928. 116 R. LANCIANI, Iscrizioni di Cures, in Commentationes, 415-416. 117 Pier Luigi Galletti (1722-1788). 118 CIL IX, 4962 = ILS 650a. 119 Luigi Ernesto Riccomanni (1741-1788). 120 La data dovrà essere corretta in 1769 (come segnalato anche dallo stesso Stevenson in margine alla lettera). Si veda l’ampio commento di Mommsen apud CIL IX, p. 472 e ad n. 4962 (vd. supra nt. 73).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    787

    Del Ma primo volume del Marocco121 bisogna che esistano due edizioni. La nostra Bibl(ioteca) tiene questo solo volume colla data del 1828 e di pagine 176; la prego di indicarmi l’altra del 1833 se non m’inganno122. Ella vede che sto stendendo le sabine, lavoro sempre difficile ma ora, grazie a Lei, possibile. Senza il suo viaggio non avrei avuto il coraggio di sobbarcarmi a questa impresa assai complicata, o, se l’avessi fatto, me ne sarei pentito. Scusi questa filastrocca di seccature; ma la grandezza della nostra impresa consiste di minuzie, come tante montagne dai grani di sabbia. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 5 Maggio 1879. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 112r-112av n. 222 [606]. BUONOCORE 2003, 314-317 n. 178; KAJAVA 2004, 227 (stralcio); MASTINO 2004a, 404 (stralcio); KAJAVA 2009, 36 (stralcio).

    436 [Stevenson – ante 7/5/1879]123 Come mai si spiega, che nella miliaria di S(anta) M(aria) della Quercia copiata da Lei, dal Nissen124 e dal Guardabassi125 quasi conformemente così: IMP CAES DIVI F AVGVSTVS COS VI TRIB POTESTATE EX SC

    XXXI126 si trova la tr(ibunicia) pot(estas), che è del anno u(rbe) c(ondita) 731 e richiede il accanto a cos∙vi? Se mai si presenta l’occasione di esaminare di nuovo l’originale, lo faccia esattissimamente; dev’essere un errore del lapicida, ma errore quasi impossibile. Ebbi poi un altra copia presa dal Guardabassi (che però non dicifrò l’iscr(izione) di Giuliano127). Ivi si legge potest ∙ viii invece di potestate, e siccome questa cifra ritorna nell’iscrizione identica della medesima Salara I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 6259128, così penso, che questa volta il Guardabassi abbia colto nel segno. Poi la prego di mandarmi uno schizzo per poter mettere sulla pianta la Madonna della Quercia, che non trovo sulle mie. cos∙xi,

    MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio. In calce alla lettera Stevenson segnò la consistenza dell’opera di Marocco (MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio) posseduta dalla Biblioteca “Vittorio Emanuele II” di Roma. 123 In calce alla lettera è scritto a matita: «Ric(evuta) 7 Maggio (18)79». 124 Heinrich Nissen (1839-1912). 125 Mariano Guardabassi (1823-1880). 126 Il testo (databile al 16/15 a.C.) divenne CIL IX, 5943. 127 CIL IX, 5944. 128 CIL IX, 5950 = ILS 5815. 121 122

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    788

    ANNO 1879

    Nella campagna da Lei rilevata per la prima volta sono persuaso che vi sia d∙n∙fl∙cl | IVLIANO P F; in vece di NS della mia copia sul marmo assai corroso sarà VL; il resto concorda benissimo, né vi entra alcun altro imperatore129. Il Ligorio130 parla di un castello ‘detto Monteglio nel paese Sabino’. Non so cosa voglia dire; ma poi poco importa: l’iscrizione è falsa, falsissima131. Prego di mandarmi l’estratto del passo del Piazza132 p. 186? 188? sulle due iscrizioni moderne di Mompeo citato dallo Sperandio133 p. 64, per vedere se vale la pena di metterle fralle false. Pare infatti che meritino neppure questo onore134. Ric(evuta) 7 Maggio (18)79135 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 110rv n. 219 [603]. BUONOCORE 2003, 317-318 n. 179.

    437 [Guardabassi – 10/5/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Berlino 10/5/79 Mariano Guardabassi descrizione dei monumenti dell’Umbria ms.136 Vol. I f. 93. Rieti∙I∙CHILA137 f. 97 T∙ANCHARENVS138 Ne tengo la copia dello Stevenson139, ma ora manca un pezzo. f. 101 Poggio Mirteto, due. f. 101’ Cantaluppo, pal. Camuccini. f. 113’ Toffia. Il testo (databile agli anni 361/363 d.C.) divenne CIL IX, 5944. Pirro Ligorio (1512/1513-1583). 131 CIL IX, 438*. 132 C. B. PIAZZA, La gerarchia cardinalizia, Roma, Nella Stamparia del Barnabò, 1703. 133 F. SPERANDIO, Sabina sagra e profana, antica e moderna, ossia Raccolta di notizie del paese sabino divisa in dieci capitoli con carte corografiche, appendice ed indice delle materie, In Roma, nella stamperia di Giovanni Zempel, 1790. 134 «Onore» che, invece, fu concesso: CIL IX, 495*, dove leggiamo (p. 25*): «Quos scribit idem Piazza 186 Mompei titulos servari P(ublicae) C(ommoditati) P(ompeii) et popvli a∙pompeio, eorum legitur ille in fronte horrei q. d. monte frumentario, hic pars est inscriptionis ecclesiae campestris S. Caroli, antiquitatem autem ne mentiuntur quidem». 135 Nota segnata a matita da Stevenson in calce alla lettera. 136 Manoscritto di Guardabassi in tre volumi conservato presso la Soprintendenza per i Beni architettonici, del paesaggio e del patrimonio storico-artistico dell’Umbria. L’annotazione è di mano di Bormann, mentre gli appunti seguenti sono di Mommsen: si tratta di un ‘foglio aggiunto’ a una lettera di Bormann a Guardabassi, sempre del 10 maggio 1879 (Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, ff. 58r-59r n. 988). 137 CIL IX, 4744. 138 CIL IX, 4704. 139 Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). 129 130

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    789

    f. 114 Frasso. Pubblicata nel Bull(ettino) dell’Inst(ituto)140, ma sarebbe utile averne una copia seconda. f. 120 Montelione NSVA C VND141 INDIN142

    Vol. II f. 83’ Stimigliano SVLPICIA∙L∙L∙PHILEM143 f. 84 i due frammenti di Stimigliano che cominciano . . . . VR TRIS144 e N BROCCHI145 f. 86 e 87 tutto ciò che è copiato a Torri f. 88 e 89 tutto ciò che è copiato nella villa Camuccini a Montecalvi f. 89 i frammenti nella ch(iesa) di S. M(aria) delle Murelle che cominciano CAE AR146

    Il Prof(essor) Mommsen sarà assai obbligato al Sig(nor) Guardabassi se egli vuol compiacersi di comunicargli pel lapidario della Sabina le copie delle iscrizioni accennate, che ne formeranno un utilissimo e bellissimo complemento. [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, f. 57rv n. 987. ASDRUBALI PENTITI 1998, 107-108 n. 20.

    438 [Iannelli – 14/5/1879] Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Charlottenburg 14/5/(18)79 Al Rev(erendissi)mo Sig(nor) Sig(nor) Ab(ate) Gabriele Iannelli Direttore del Museo Capua Le sono obbligato per gli schiarimenti che mi continua di favorire. Quanto alla comunicazione delle Capuane, bisogna prendere ancora un po di pazienza; i fogli non pubblicati stanno sotto suggello accademico ed io medesimo non ne dispongo. Ma la stampa continua alacremente, né tarderà assai il volume a veder la luce. Creda pure che lo bramo più io di ogni lettore futuro. Ora vengo a domandarle l’esatta posizione di Monterotondo vicino Mignano, di cui il museo tiene il bel miliario147 (Commissione 1872 p. 31, 1874 p. 68). Non lo trovo 140 141 142 143 144 145 146 147

    Bull. dell’Instituto 42 (1870), 43-44 = CIL IX, 4881. Esiste solamente la parte superiore della C: CIL IX, 4947. CIL IX, 4948. CIL IX, 4836. CIL IX, 4849. La lettera N è senza l’asta sinistra: CIL IX, 4806. CIL IX, 4773. CIL X, 6901 = CHIOFFI, Museo I, 200-201 n. 268.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    790

    ANNO 1879

    nelle tavole, ed è di importanza, perché si dubita, se dopo la statio ad flexum (S. Pietro in fine) la strada andava direttamente a Teano, come pare più ragionevole, o se girava a Venafro e da Venafro per Sesto cam(pano) arrivava a Teano148. L’esistenza di questa seconda strada è fuori di dubbio, ma può darsi che vi erano l’una e l’altra. Mommsen. [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 30-31 n. XVI.

    439 [Stevenson – ante 15/5/1879]149 Sig(nor) Stevenson Quanto ai manoscritti, di cui alcuni giorni fa le scrissi, ritengo che ci mancano ancora parecchi della Chigiana150. Per esempio non si è ritrovato il marmo di Circello151 stampato dal Fea fast.152 p. LX n. 43, e più volte mi sono imbattuto ne’ libri del Fabretti153 e del Fea in iscrizioni riportate da qualche codice Chigiano a noi sconosciuto. Forse non sarà un perditempo rovistare un poco in quella libreria. Ric(evuta) 15 Maggio (18)79154 [MB] Roma – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 111rv n. 220 [604]. BUONOCORE 2003, 319-321 n. 180.

    440 [Barnabei – 16/5/1879] Abbiamo poche iscrizioni che per l’importanza possono stare a fronte della colonna di Mesa155. 148 In questa cartolina Mommsen esprime alcune considerazioni sul tracciato della via Latina prendendo spunto da un miliario rinvenuto presso la statio ad Flexum e corrispondente all’odierno paese di San Pietro Infine, in provincia di Caserta. Egli fa notare che da questa statio la strada continuava per Venafro e da qui, passando per Sesto Campano, arrivava a Teanum Sidicinum, ma non esclude un collegamento diretto da ad Flexum a Teanum Sidicinum. Sulla questione, tutt’oggi ancora insoluta, cf. R. PALMIERI, Ricognizione epigrafica a Teanum Sidicinum, in Misc. Greca e Romana 6 (1978) (Stud. Ist. Ital. Stor. Ant., 26), 505508. 149 In calce alla lettera è scritto a matita: «Ric(evuta) 15 Maggio (18)79». 150 Sulle vicende che portarono la Chigiana ad essere parte integrante delle collezioni manoscritte della Biblioteca Vaticana vd. da ultimi M. C. MISITI, Strena ad Petrum (la Chigiana e il Vaticano). Storia e documenti inediti, in Misc. Bibl. Vat. 7 (2000) (Studi e testi, 396), 245-302; M. BUONOCORE, Chigiani, in D’AIUTO – P. VIAN, Guida ai fondi manoscritti, 403409. 151 CIL X, 6422 = ILS 4037. 152 Carlo Fea (1753-1836). Si veda Frammenti di Fasti Consolari e Trionfali ultimamente scoperti nel Foro Romano e altrove, ora riuniti e presentati alla Santità di N. S. Pio papa Settimo, Roma 1820. 153 Raffaele Fabretti (1620-1700). Si veda FABRETTI, Inscriptiones. 154 Nota segnata a matita da Stevenson in calce alla lettera. 155 CIL X, 6838 (cf. p. 1019) = I2, 21 (cf. pp. 718, 861) = ILS 5801 = ILLRP 448. Nella lettera Mommsen inserisce la scheda del miliario pubblicata da GARRUCCI, Sylloge, 556 n. 2304,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    791

    Essa colla doppia numerazione delle miglia proprio al famoso Decennovio dell’Appia si rivela (m. p. XLIIII fino a LXI = I fino a XIX così qui LIII = X) ce ne rivela l’esistenza fin dall’epoca repubblicana, ed è poi la seconda iscrizione anteriore all’epoca imperatoria che abbiamo della regina viarum. Ma disgraziatamente (e queste difficoltà mi troncarono la parola, quando dovetti stamparla156) l’iscrizione non si capisce tutta. Consoli col nome di P. Claudio si conoscevano due, ma sono Ap ∙ f ∙ entrambi. Il Marco è inedito nella famiglia patrizia de’ Claudi; e come mai manca l’F? Inedita pure è la tribù in iscrizione di questa natura. Dunque è di tutta necessità rintracciare l’originale, anzi di salvarlo e metterlo in qualche vostro museo in quella evidenza che ella merita. Etiam atque etiam rogo hortor, supplico! Il Brizio157 è vostro; il nostro Fiorelli158 dovrà mettergli le unghie nel lasciarlo prima che abbia riprodotto la pietra, di cui la scoperta gli appartiene, e resterà tra i suoi titoli. Molto obbligato per i nuovi invii. Tanti saluti al Fiorelli. 16/5/(18)79 Mommsen [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 06. BUONOPANE 2011, 36; BUONOCORE 2017.

    441 [Bortolotti – 16/5/1879] Theodor Mommsen Charlottenbourg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore ritagliata dal libro. Nel testo di Garrucci da notare l’errata indicazione della data di edizione del II volume di Eph. epigr., che è il 1875 e non il 1876. In generale sui miliari di questa zona, spesso nel prosieguo delle lettere ricordati da Mommsen, vd. ora le puntuali ricerche di G. MANDATORI, Pomptina Palus. Un profilo storico, topografico ed economico del territorio pontino in età romana (IV sec. a.C. – VI sec. d.C.), Monte Compatri (RM) 2016 (Collana di studi archeologici, 6), 120121 e passim e soprattutto di H. SOLIN, I miliari della via Appia esposti. Il tratto fra Tor Tre Ponti e Mesa, in L’iscrizione esposta. Atti del “Convegno Borghesi 2015” (Bertinoro, 4-6 giugno 2015), a cura di A. DONATI, Faenza (BO) 2016 (Epigrafia e antichità, 37), 389-432. 156 Eph. epigr., II, Berolini 1875, p. 209 n. 300. 157 Edoardo Brizio (1846-1907). 158 Giuseppe Fiorelli (1823-1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    792

    ANNO 1879

    Ella mi domanda il mio parere sul contenuto e sulla epoca del plebiscito Siliano159. Ecco quel poco che ne so dire io. È generalmente riconosciuto, che la legge non introdusse misure nuove, ma mantenne le antiche, e le regolò (così p(er) e(sempio) Boeckh, metrolog(ische) Untersuchungen p. 291160). Quello che vi è di nuovo, sarà forse che la misura del liquido si doveva regolare sul vino, non sopra un altro liquido qualunque, certamente poi ciò che si stabilisce sul processo /nel caso di contravenzione. Perciò al mio avviso, e credo all’avviso di tutti, non v’erano pes e quadrantae anteriori ai Siliani e da essi diversi. Quanto all’età sono riconosciuti altronde i due tribuni, e mancano completamente appoggi certi ed indubitati per fissarlo. Però è probabile assai, che la legge appartiene all’epoca Catoniana o Graccana. Il Iunius, da cui Festo l’attinse, a mio avviso ed a quello di altri dotti non può essere altro che il noto Gracchanus, il quale nella sua libro opera de potestatibus assai bene poteva portare un tal regolamento; non a ragione parmi il Mercklin161 (De Iunio Gracchano, Dorpati 1841. II. p. 148)162 dubita dell’identità. È dunque anteriore alla metà del sec. VII di Roma, ma anteriore probabilmente non di gran lungo, stanteché Iunio doveva citare secondo il suo scopo pratico la legge più recente sopra / tale argomento. Questo conferma la lingua: non vi è nulla di molto arcaico. L’infinitivo con er nel linguaggio legale si mantenne fino a Sulla (Cicero, pro Caec(ina) 33, 95), quantunque altrove dispare prima. Il se dulo malo l’abbiamo nella legge agraria del 643 (C.I.L. I, p. 82 n. 200, v. 40 alla mia nota163) . La sanctio è quasi identica a quella delle legge Bantina (v(edi) C.I.L. I, p. 48164). Però probabilmente si tratta di un documento dell’epoca Graccana, o tutto al più dell’epoca Catoniana; se fosse più vecchio non ne mancherebbero le tracce. Ecco quel poco che posso sottomettere a lei, unendovi i miei ringraziamento pel suo bel lavoro sulle misure egiziache165. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 16 maggio 1879 [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 12-13.

    442 [Stevenson – 22/5/1879] Sig(nor) Stevenson L’unica copia completa del Marocco166 da me veduta mi fu fornita dall’egregia Contessa Lovatelli167; appartiene, se ben ricordo, al Corvisieri168. È stramba la rarità di que159 Roman Statutes, 737-739 n. 46. Vd. comunque J. D. CLOUD, A lex de ponderibus (Festus, p. 288 L), in Athenaeum 63 (1985), 405-418. 160 August Boeckh (1785-1867). BOECKH, Metrologische Untersuchungen. 161 Ludwig von Mercklin (1816-1863). 162 De Junio Gracchano commentatio, scripsit Ludovicus MERCKLIN, Dorpati 1840-1841. 163 Roman Statutes, 113-180 n. 2 164 Roman Statutes, 193-201 n. 7. Vd. ora anche CAPPELLETTI, Gli statuti, 6-12, 28-95 (ma vd. le riserve di CRAWFORD, Bantia and Tarentum, 567-573). 165 P. BORTOLOTTI, Del primitivo cubito egizio e de’ suoi geometrici rapporti con le altre unità di misura e di peso egiziane e straniere, Modena 1878. 166 MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio. 167 Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925). 168 Costantino Corvisieri (1822-1898).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    793

    sto libro, che per altro merita ben questi gastigo; il faut être bon comme vous et moi pour vouloir le tirer de l’oubli convenable. Quanto alla base di Cures169, lo sbaglio fu mio. Niente impedisce di prendere Proculo e Pio per quattuorviri di Vei, e così tutto è salvo. La prego di insistere col Lanciano170 sul sito di Castelluccio. Il frammentino è pregevole, anche per conto dei duoviri; Ella sa, come sono rare nella Sabina le cariche municipali fuori di Curi171. Del Milesio172 mi ricordo di aver fogliettato le carte del Peverati173 serbate a Ferrara174, ma non mai altro codice di lui mi è capitato. Ho scritto al Bormann175 pel codice di Parma. Lo spoglio del codice di Ferrara si trova presso di me; sarà subito spedito all’Instituto, dove Lei può prenderlo. Nella Chigiana ho esaminato io tutti i manoscritti da Lei indicati fuori i tre seguenti: I. V. 191176, G. IV. 228 (da Lei giudicato inutile); O. IV. 46177. Però l’ho fatto in fretta; ma credo, che tutti questi gli altri dovranno essere spogliati sufficientemente. Se vi ritorna, la prego di farmi aver un indice e qualche saggio delle latine di Palermo. I. IV. 113178. 31. 34. Sul Gallaccini179 conoscerà ciò che ne scrissi vol(ume) III p. 287. 1026; non si può dire affatto spregevole, ma è poca cosa. Se vi sia altra cosa o no, io non posso dirlo. Conosco il libro del Marocchi sopra Piperno180; gli altri non ricordo, ma siccome Lei dice, che non servono per me, non ne vado in cerca. Ecco quel poco di risposta, che posso darle per me. Mi creda sempre suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 22 Maggio 1879. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 111rv n. 221 [605]. BUONOCORE 2003, 321-322 n. 181.

    443 [Guardabassi – 28/5/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Illustre Signore, 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180

    CIL IX, 4976. Rodolfo Amedeo Lanciani (1846-1929). Il documento non pare che poi sia stato inserito nel volume IX o XI del CIL. Marzio Milesi (c. 1570-1637). Angelo Maria Peverati (sec. XVIII). Ferrara, Biblioteca comunale, ms. I. 161. Eugen Bormann (1842-1917). Aggiunta a matita, poi cancellata: «epigr(afi) mod(erne)». Aggiunta a matita, poi cancellata: «non l’ho visto». Aggiunta a matita, poi cancellata: «né G né L né 113 né 43». Teofilo Gallaccini (1564-1641). G. MAROCCO, Descrizione topografica e cenni storici di Piperno, Roma 1830.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    794

    ANNO 1879

    La gentilezza ch’Ella mi ha esibito m’impone il dover di renderle le dovute grazie non solo per l’intermedio del nostro comune amico Dott(or) Bormann181, ma non meno direttamente che sinceramente. Le sue comunicazioni hanno colmato nella raccolta Sabina parecchie lacune ed è tutto merito suo, che questo lavoro comparrà così perfetto come ora è possibile, s’intende quanto ai materiali. Approfitto poi di questa occasione per aggiungere qualche osservazione che forse anche per Lei non sarà priva di interesse. / Mi ha fatto molto piacere la bella iscrizione Rietina riapparsa dopo due secoli dal carcere a cui l’ha condannato chi se l’appropriò. Ella saprà che fu stampata dal Grutero182 1126, 8 sulla copia del Pighio183, che la vidde in punto ‘in domo d(omi)ni Danielis’, cioè di Daniele Cerroni, di cui Lei ha svelato felicemente il plagio184. / Ma assai più importante è la nuova lapide di Torri, tantoché si completa con altra ora perduta, ma di cui esistono due copie ambedue del cinquecento (Grut(ero) 180, 6; Mur(atori) 490, 5). I due sassi congiunti insieme danno il testo seguente · FAIANIVS D f pleBEIVS · ·· · VIR · ITER · EX · Agro SVO IN MVNICIPIVM FORVM NOVOM peCVNIA SVA ADDVXIT ET · LACVS · OMneS FECIT ET IN PISCINAM qvae · IN · CAMPO EST SALIENDAM CVRAVIT · idemqve · PROBAVIT ET · CVM · venditor a soli in qvo balnevm est PARVM CAVISSET EMPTORI · DE · aqva VT · POSSET · IN · BALNEO · FLVERE · aqvam P

    aqvam

    COMMODO NEVM NE CARERENT MVNICIPES P

    · FAIANIVS · PLEBEIVS · DEDIT185

    Spero che non Le sarà discaro di veder ch’Ella ha scoperto assai più di un bel frammento. Ma debbo aggiungere che per perfezionare la scoperta bisognerebbe riesaminare il frammento di casa Celestini186 e se mai è possibile, procurarne il calco. Alcuni dubbj di poca importanza si trovano notati sul rovescio; ma il verso nono non è intelligibile187, e sarebbe necessario di appurare lo stato della frattura, per vedere se non vi sia qualche avanzo di lettera comunque piccola che ci dia la chiave della parola che segue 181 182 183

    Eugen Bormann (1842-1917). Jan Gruter/Gruytere (Ianus Gruterus) (1560-1627). Étienne Winand, in fiammingo Stefan Pigghe (Stephanus Vinandus Pighius) (1520-

    1604). 184 CIL IX, 4744: «Daniel Cerronius carmine hoc pro suo usus antiquum titulum litteris absconditis muro infigendum curavit». Vd. M. GUARDABASSI, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l’istoria e l’arte nella provincia dell’Umbria, Perugia 1872, 254. 185 CIL IX, 4786 = ILS 5767 = FIRA² III, 79a. Sul documento vd. ora F. COARELLI, P. Faianus Plebeius, Forum Novum and Tacitus, in PBSR 73 (2005), 85-98, e A. BORLENGHI, Il campus. Organizzazione e funzione di uno spazio pubblico in età romana. Le testimonianze in Italia e nelle Province occidentali, Roma 2011 (Thiasos 1), 240-242 n. 17a. 186 Vd. CIL IX, 4786 = ILS 5767. 187 Mommsen si riferisce non alla riga nona, ma alla decima che risulta incomprensibile perché nella trascrizione inviatagli Guardabassi ne aveva saltato una parte (suam in id bal) e aveva spostato commodo della riga seguente a quella superiore.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    795

    NEVM o NEV delle due copie che abbiamo. Ella nella sua posizione uffiziale otterrà facilmente ciò che occorre; del resto Lei sa bene che il Fiorelli188 si presta per ogni richiesta di tal genere che gli viene sottomessa. / Se Ella vuol pubblicare questi monumenti, farà a me cosa grata. Io come s’intende lo porterò al suo luogo, ma non intendo di darne notizia particolare. Mi permette di sottoporle certi quesiti poi dubbi rimastimi e di segnarmi suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 28 Maggio 1879 ms. vol. II f. 89189 non vi sarebbe sbaglio nelle parole L · ABIDVS · L · L · DAMA e poi ABIDIA TERIA190

    Ivi. È strano assai che un Foronovano abbia messo sul suo sarcofago una multa a benefizio del comune di Ostia. Crede Lei che quest’arca possa esser stata trasportata dai Camuccini nella loro villa da Roma o da qualche sito vicino ad essa191? Tutti gli altri monumenti ivi serbati pare che appartengano al paese. Iscrizione di Torri. v. 1 parmi leggere P · FAIANIVS · P[LE]BEIVS? Il supplemento D · F · PLEBEIVS è un po troppo grande. Fra l’ultimo ed il penultimo verso non vi è un verso non scritto? v. 12 FAIANVS (così la copia) ossia FAIANIVS? [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, ff. 69r-70v n. 997. PICKERT 1963, 400 (stralcio); ASDRUBALI PENTITI 1998, 111-113 n. 24.

    444 [Stevenson – 3/6/1879] Quanto ho per Terracina, l’ho comunicato all Henzen192, che le manderà le domande. Specialmente mi importa la roccia Pesco Montano coi numeri fino a CXX193, a cui io dimorando a Terracina non feci attenzione, ma che non dovrebbero mancare nel Corpus. Ne legga prima ciò che ne dicono il Nicolai de’ bonificamenti delle Terre Pontine194 p. 69 ed il Westphal röm. Camp.195 p. 64; ho pregato l’Henzen di farle capitare questi volumi prima che si metta in viaggio. Sarebbe necessario anche di le rilevare le misure fra un numero e l’altro comunque inesatte che sieno. Assai più importante sarà Giuseppe Fiorelli (1823-1896). Mommsen fa sempre riferimento al manoscritto di Guardabassi in tre volumi, ma l’indicazione esatta del foglio è 88v. 190 CIL IX, 4799 conservata nella villa Camuccini a Monte Calvi. 191 CIL IX, 4822 («Fortasse origine Ostiensis; sed cum certa externa inter Camucciniana non deprehenderim, loco non movi»). 192 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 193 CIL X, 6849. 194 N. M. NICOLAJ, De bonificamenti delle terre pontine libri IV, opera storica, critica, legale, economica, idrostatica, Roma 1800. 195 J. H. WESTPHAL, Die römische Kampagne in topographischer und antiquarischer Hinsicht dargestellt, Berlin-Stettin 1829. 188 189

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    796

    ANNO 1879

    il miliario di Mesa (ephem(eris) epigr(aphica) 2 p. 209)196, che così come è già ci rileva l’esistenza del Decennovio all’epoca repubblicana, avendo egli la doppia numerazione LIII e X197 (il miliario XLIV dell’Appia è il primo del Decennovio). Ma la lezione anche dopo la correzione del Brizio198 (io certamente l’ho stampata come la ricevei199) mi resta oscurissima; ho cercato molto per rischiararla, ma sono convinto che senza ispezione oculare on y perd son latin200. Sulla piazza di Terracina vedrà il bel musaico l’a∙aemilivs∙a∙f in musivo201; non è cred’io finora osservato, che esso fa parte del tempio di Roma ed Augusto, di cui è notissima l’iscrizione interpolata, ma non si è mai stampata la vera forma serbata nei codici anteriori a Fra Giocondo202: romae ∙ et ∙ avgvsto ∙ caesari ∙ divi ∙ f ∙ a ∙ aemilivs ∙ a ∙ f ∙ ex ∙ pecvnia ∙ sva ∙ f ∙ c. Forse questa notizia potrà guidarla in qualche ricerca topografica, ed Ella ne faccia quell’uso che crede; del resto non ne parli ai soliti antiquarucci di piazza, per cui non vorrei vedere appropriate queste indicazioni non volgari. Non sono geloso per chi lo merita, anzi volontieri comunicherò tutto quello che tengo a chi sa servirsene bene, ma non datur ultra. Sulla lapide di Caelia Macrina203 scrissi all’Henzen, che le manderà la notizia. A Mesa non occorre altro che scendere dalla vettura; le pietre sono nel cortile del palazzo aperto sempre. L’iscr(izione) di Silvano di M(onte) Fortino204 viene dalle carte del Marini205 (il volume non mi è stato indicato) comunicatagli dal Vernazza206, che però non la vidde. L’iscr(izione) della Diana207 si trova fralle nostre carte sopra una scidula del 1853 senza nome, né so donde provenga. Questa parte lungamente non fu nelle mani mie e non posso renderne ragione. È proprio auctor incertus. Quella di T. Crustidio208 la troverà in Fabretti 257, 80209, Marini Arv(ali) p. 38210 dal Vernazza (coll’indicazione da Lei citata); Marocco 9, 41211. Mi stimo felice di aver trovato un collaboratore come Lei, ed infatti quella sua attività nelle ricerche richieste mi fanno coraggio a proseguir un lavoro che veramente richiede tutte le doti e tutte le forze della gioventù per riuscire, e che dovrei lasciare, se non fossi nel caso di rara felicità di vedermi sostenuto dall’ardor de’ migliori al di quà come al di là delle Alpi, a cui appartiene l’avvenire della nostra scienza. Mi creda sempre 196 CIL X, 6838 (cf. p. 1019) = Eph. Epigr. VIII, 676 = CIL I², 21 (cf. pp. 718, 861) = ILS 5801 = ILLRP 448. 197 CIL X, 6839. 198 Edoardo Brizio (1846-1907). 199 Eph. Epigr. II, 300. 200 L’ispezione di Stevenson andò a buon fine come ricordato da Mommsen apud CIL X, 6838: «Stevenson a me rogatus recognovit et ectypa misit». Un’ulteriore autoscopia fu effettuata da Dressel, le cui osservazioni furono riportate da Mommsen apud CIL X, p. 1019 ad n. 6838. 201 CIL X, 6305. 202 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). 203 CIL X, 6328 = ILS 6278. 204 CIL X, 5962. 205 Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 206 Giuseppe Vernazza, barone di Freney (1745-1822). 207 CIL X, 5960. 208 CIL X, 5986. 209 FABRETTI, Inscriptiones. 210 MARINI, Atti e monumenti de’ fratelli Arvali. 211 MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    797

    ANNO 1879

    suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 3 Giugno 1879. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 113r-113av n. 224-225 [607]. BUONOCORE 2003, 322-324 n. 182; ID. 2004b, 85 (stralcio); BUONOPANE 2011, 37 (stralcio).

    445 [Guardabassi – 9/6/1879]212 Sig(nor) Cav(aliere) Guardabassi Direttore del Museo Perugia Obbligato assai della sua cortesia ho studiato di nuovo la lapide di Torri, né vedo altro scampo che di suppor l’omissione d’una riga, tanto più facile restare al mio avviso i due versi finivano colle medesime parole. Il ristauro a me pare evidente: VT POSSET · IN · balneo flvere aqvam [DE · SVO · AD · BAL]NEVM · NE · CARERENT COMMODO P

    · FAIANIVS

    MVNICIPES PLEBEIVS

    · DEDIT

    Speriamo che esista ancora il monumento e che possa verificarsi la mia congettura, che intanto le sottometto. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, f. 84rv, cartolina postale n. 1007. ASDRUBALI PENTITI 1998, 115 n. 27.

    446 [Guardabassi – 24/6/1879] Al Ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nor) Mariano Guardabassi Direttore del Museo Perugia Italia Mi rallegro con Lei. Viribus unitis abbiamo potuto restituire un bel monumento all’epigrafia. / I calchi che Lei gentilmente mi destinò sono capitati a Roma ed aspettano ivi il prossimo Corriere diplomatico. Premura non vi è; la stampa ancora non è arrivata alla Sabina. Del resto La prego di tener presente, che tutta questa regione (la quarta Pliniana h(istoria) n(aturalis) 3, 12, 17, 106) è mia, e se capita qualche nuova scoperta, di farmene consapevole Mommsen Charlottenburg 24 Giugno 1879 [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, f. 87rv, cartolina postale n. 1010. PICKERT 1963, 400 (stralcio); ASDRUBALI PENTITI 1998, 116 n. 29.

    212

    Cartolina postale senza data, ma timbrata Charlottenburg 9.6.79.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    798

    ANNO 1879

    447 [Gabrielli – 25/6/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro mio collaboratore, Grazie tante a Lei per le faticose ricerche che di nuovo ha intraprese per ajutarmi. E sono ben lieto che si è ritrovata almeno l’iscrizione del purpurarius non priva anch’essa d’importanza213. Ma le confesso che quell’errore dello scalpellino, che scrive prima una forma italiana sostituendovi poi la classica mi desta gran sospetto. Il secondo esemplare sarebbe mai una copia moderna dovuto allo zelo di qualche amatore d’antichità? / Nel ragguaglio del Sig(nor) Sciarra certamente vi è corso un equivoco214. Lui parla della pietra assai curiosa scritta in caratteri epicorii215. Questa fu infatti trovata ad Acquaviva e pubblicata per mezzo dei Sigg. [i.e. Signori] Pio Negroni216 e March(es)e Brutti Liberati217 dal de Minicis218 negli annali dell’Inst(ituto) arch(eologico) XXI p. 411219. Peccato, gran peccato che è stata distrutta; farebbe l’ornamento di ogni gran museo. Ma non tocca al mio scopo. Io parlo dell’altra scoperta a Monteprandone e trasportata (come si dice) ad Acquaviva, la quale fu pubblicata dal Vicioni Ripatransone p. 203; Mozzetti offic(ine) porp(orarie); Palma I, 21.5, 199, tutti libri che saranno alla sua disposizione220. Parmi finalmente averne trovata la spiegazione, / ma è difficilissima, ed ogni punto, ogni lettera travisata o sfigurata può cambiare il parere. La prego perciò di insistere col Sig(nor) Sciarra ed almeno di appurare, se è venuta da Monteprandone ad Acquaviva, e come ha finita. Se non possiamo averla viva, almeno ne segneremo l’obituario. Suo obb(igatissi)mo Mommsen. Charlottenburg 213 CIL IX, 5276 = ILS 6564, rinvenuta da Gabrielli a Monteprandone in duplice copia su due cippi di travertino. 214 Si fa riferimento a quanto la vedova Sciarra di Acquaviva aveva riferito a Gabrielli, come risulta nella lettera dello stesso Gabrielli del 9 giugno 1879 (edita da LAFFI 1981, 109110 n. 8) in relazione all’iscrizione sudpicena sotto riportata. Il riferimento è a Francesco Sciarra Condivi. 215 Segue il disegno dell’iscrizione sudpicena, per cui vd. A. MARINETTI, Le iscrizioni sudpicene, I, Firenze 1985, 170-175 n. AP.1, cui si rimanda per la bibliografia precedente e da cui dipende RIX, Sabellische Texte, Sp AP1 (vd. ora anche Imagines Italicae Picenum / ASCVLVM PICENVM 1). 216 Pio Negroni (sec. XIX). 217 Filippo Bruti Liberati (1791-1867). 218 Gaetano de Minicis (1792-1871). 219 G. DE MINICIS, Iscrizione di antichissimo idioma italico scoperta in Acquaviva nel Piceno, in Ann. dell’Instituto n.s., 16 (1849), 411-413, tav. d’agg. O. 220 Si tratta di CIL IX, 5279 = I², 1916 (cf. p. 1052) = ILS 7732, pubblicata da L. A. VICIONE, Ripatransone sorta dalle rovine di castello etrusco. Dissertazione, Fermo 1828, 203, da F. MOZZETTI, Delle officine porporarie di Truento e Castro-Truentino, antiche città de’ Pretuziani in provincia del 1°. Apruzzo Ultra, Teramo 1837, 5 e da N. PALMA, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli. Detta dagli antichi Praetutium. Ne’ bassi tempi Aprutium. Oggi Città di Teramo e Diocesi Aprutina, I, Teramo 1832, I, 21; V, Teramo 1835-1836, 199.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    799

    25 Giugno 1879. L’iscrizione del purpurario non è inedita; si trova nel Palma 5, 199 e nella mia raccolta 6225221. [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 110-112 n. 9.

    448 [Stevenson – 6/7/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo Signore, Mentre metto nei rispettivi granj la bella messe raccolta da Lei, le scriverò qualche parola sui dettagli. Senza dubbio la più bella scoperta è quella della colonna di Mesa222. Ora è fuor di dubbio, che appartiene al console del 570 (l’altro omonimo del 505 avendo priferito di farsi battere nella Sicilia)223, della tribù Oufentina, cioè ricco proprietario di quelle vicinanze, che perciò sarà pure il creatore del Decennovio qui chiaramente indicato per la doppia numerazione. È un monumento di primo rango, e gran peccato che non si può leggere il terzo verso. Il secondo al mio avviso sarà ovf∙cos. Farò qualche tentativo col Fiorelli224 per farla venire la colonna a Roma; un monumento di questa importanza non deve rimanere in un angolo del deserto Pontino! Scendendo dalla cima alle solite pianure e prima alla veliterna225 sarà credo necessario di far spogliare l’Album Romano226. Conosco l’iscrizione d∙m | ..vlio hieraci per comunicazione del Bruti227 per mezzo del Rossi228, ma non sapeva / che esiste stampata229. Manca pure alla nostra biblioteca il libro del Becchetti sui Bassirilievi Volsci, che non sarà difficile trovare costì230. La prego d’incaricarsene o d’incaricarne il nostro Gatti231. Mi erano nuove affatto le iscrizioni del cortile della cattedrale Veliterna, e non sono prive d’interesse, particolarmente la nuova coppia di consoli Mummio Sisenna e non so che Paeto232.

    IRNL 6225 = IX, 5276 (vd. supra alla nt. 213). CIL X, 6838. 223 Ma poi identificato con il Claudius Pulcher cos. del 249 a.C.; vd. FR. MÜNZER, in RE, III, 2, Stuttgart 1899, 2857-2858 n. 304. 224 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 225 Per l’aggiornamento a tutto il patrimonio epigrafico veliterno si veda H. SOLIN – R. VOLPE, in Suppl. It., n. s., 2, Roma 1983, pp. 11-94. 226 Si tratta del Giornale settimanale letterario e di belle arti. Album uscito a Roma in 29 volumi dal 1834 al 1862, diretto da Giovanni De Angelis. 227 Il marchese Stefano Bruti Liberati (1791-1867), zio di Giovanni Battista de Rossi. 228 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 229 CIL X, 6584. 230 BECCHETTI, Bassirilievi volsci. 231 Giuseppe Gatti (1838-1914). 232 CIL X, 6587. 221 222

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    800

    ANNO 1879

    Le carte veliterne del Cardinali233 per noi non sono state spogliate, ma bensì le romane. Nuova pure mi era la memoria di M. Aurelio Filippo234 raffazonata alla canonica. Se fosse possibile averla nello stato sano, non sarebbe spregevole. La conosce l’Henzen235? Che abbiamo potuto avere lo spoglio delle Montefortine del Serangeli236, mi ha molto piaciuto; quest’è particolarmente il nostro impegno di finir per quanto è possibile colle antiche memorie. Crede Lei che l’indicazione del Fabretti 617, 142237 ‘in fundo Stagnis via Latina’ convenga a Montefortino? si dovrebbe supporre. Peccato che nel miliario tanto importante (Fabretti 414, 367238) il numero ora è affatto illeggibile; non mi fido punto delle cifre Fabrettiane. / Come sta la vostra pubblicazione Carsiolana? La stampa mia sta per arrivarvi; Le manderò gli stamponi, se permette, e la prego di correggere se occorre le sviste che sono tanto facili in quistioni così locali e materiali. Rinnovandole i miei ringraziamenti pel buono e bello ajuto che continua a prestarmi mi dico come sempre suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 6 Luglio (18)79 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 114r-114av n. 226-227 [608]. BUONOCORE 2003, 325-326 n. 183; BUONOPANE 2011, 37 (stralcio).

    449 [Barnabei – luglio 1879]239 Interamna Lirinate presso Cassino apografo mio riveduto sull’originale dal Dott(or) Dressel240 Luglio 1879 indvstriae ∙ ac sapientiae ∙ praeclaro ∙ sentio redempto ∙ v ∙ l ∙ primario civitatis nostrae omnibvs ∙ honoribvset/honeribvs/cv

    m

    RIAESVAEPERFVNCTOEXORIGINEPATRONATVS venientemqvepopvlvmsvvmprosvabe E

    o I? NEvolentia ∙ abindictioneavriargentiq ∙ pop lvm ∙ svvm libervmreddidittermasextivas

    c

    CARDINALI, Iscrizioni antiche veliterne. CIL X, 6571. 235 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 236 Stefano Serangeli (1654-1730). Il riferimento è al ms. Notizie istoriche della terra di Montefortino nella campagna e distretto di Roma, 1717 (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale ‘Vittorio Emanuele II’, Vitt. Em. 1172) [vd. ora Della Terra di Montefortino feudo dell’ecc.ma Casa Borghese. Il ‘notaro pubblico’ Stefano Serangeli storico e letterato (16541730), coordinamento A. SERANGELI, Artena (FR) 2000]. 237 CIL X, 5984. 238 CIL X, 6884. 239 Foglio volante senza data. 240 Heinrich Dressel (1845-1920). 233 234

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    801

    ANNO 1879

    insordentibvsacrvina conlabsas

    ∙ ex prop

    ad svmmammmmmmrevocavit∙cvivstantis

    ammm////nvm

    /////ficiiscircanoscomvlatisadperpetvam fa mam/statvameidemerigendamvniversvs POPVLVS INTERAMNATIVM CENSVERVNT d basso

    ∙ prid ∙ non ∙ ivlias ∙ et filippo vvcccons ∙241

    in Cassino sac(erdote) Ponari Ispett(ore) – Scavi in Cassino il Comune.

    m

    d∙m ∙ valerio rvsti tvto qvi vixit

    ANNIS XXXIII M ii valeria qvieta CONIVGI OPTIMO cvm qvo vixit ann

    ∙ xv ∙ m x ∙ d xx242

    Murata in una casa colonica di Fr(ancesco) Evangelista il Pignataro (?) presso Cassino [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 07.

    450 [Stevenson – luglio 1879] Riguardo alle Chisiane la prego di cercare di nuovo (comunque cercato invano dal Dessau243) l’Orelliana 1849 EX AVCTORITATE244. Secondo le citazioni del Doni 1, 31 del Fea fast(i) p. LX n. 43 è assai probabile, che si legge in qualche libro Chigiano. Il nome di Nic(colò) Alemanno245 forse metterà sulla traccia. Ricevo in questo momento la sua pregiatissima e rispondo subito alla meglio. 241 242 243 244 245

    CIL X, 5349. CIL X, 5362. Hermann Dessau (1856-1931). CIL X, 6422 = ILS 4037. Nicolò Alemanni (1583-1626).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    802

    ANNO 1879

    L’esempla del mil(iario) I246 del Chig(iano) I. VI. 205 è il Cittadiniano247. À propos, domandi una volta quando trova l’opportunità al Lanciani248 ed al Rossi249, se loro sanno qualche cosa di preciso sul sito, che la notissima colonna della rampa Capitolina occupava prima250. L’iscrizione251 (ma senza numero) si trova nel Giocondo252 come esistente in casa Massimi, e dopo del Mazochi p. 98253 in domo Colotii. Quella del Campidoglio la riportano il rame de Nicolao Alvitano254 (da me cercato indarno, citato dal Grut(ero) 154, 4; potrebbe Ella trovarlo?) ed il Cittadino; ma l’identità di quella e di questa colonna finora non sono punto avverate. Il Codice Chigiano I. IV. 113 (così il miei appunti; forse avrò sbagliato) porta fuori l’iscrizione Inscript(iones) Pisauri Iordani et sepulc(hrorum) Siciliae, e contiene infatti le lapidi di Pesaro e di Palermo. Certo che si troverà255. Molto obbligato per l’ubicazione del benedetto Castelluccio, che dunque va in aria per la Sabina per rinascere nell’Umbria. Passerò le carte al Bormann256. Del Marocco257 la prego di mandarmi lo spoglio delle iscrizioni fatto more solito; se ha una copia pure della prima impressione del primo volume, la quale tenghiamo noi, si possono lasciare tutte quelle che riportatevi mettendovi la sola pagina e la prima parola. Vendibile non sarà, se non, come le scrissi, l’acquisterei volentieri. L’iscr(izione) di Toffia non mi occorre più, essendo urbana258. Dia la notizia all’Henzen259, a cui ho trasmesso le carte. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 128rv n. 250 [628]. BUONOCORE 2003, 326-328 n. 184.

    451 [Stevenson – luglio 1879] Prego il Sig(nor) Stevenson di cercare il libro, che il Sig(nor) Gatti260 non ha potuto trovare nelle biblioteche publiche di Roma, ma che il Corvisieri261 o qualche altro degli eruditi Romani certamente rintraccierà: Carlo Fontana, Antio e sue antichità descritte dalla porta di S(an) Gio(vanni) in Volsci e vicinanze del nuovo porto. Roma 1710 fol.262 CIL X, 6839. Celso Cittadini (1553-1627). 248 Rodolfo Amedeo Lanciani (1846-1929). 249 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 250 CIL VI, 967a = 31216 (cf. pp. 841, 3777, 4311). 251 CIL X, 6812-6813 (cf. p. 991) = ILS 5819. 252 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). 253 Epigrammata antiquae urbis, Romae, in aedib. Iacobi Mazochii Romanae Acad. bibliopolae, M.D.XXI. men. april. 254 Da Stevenson corretto in «Alostano». Si tratta del noto Nicolas van Aelst (1526-1613). 255 Camillo Giordani (1558-1636). 256 Eugen Bormann (1842-1917), che stava lavorando, infatti, alla raccolta del materiale epigrafico per il futuro CIL XI. 257 MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio. 258 CIL IX, 498*, 1 = VI, 36327. 259 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 260 Giuseppe Gatti (1838-1914). 261 Costantino Corvisieri (1822-1898). 262 FONTANA, Antio e sue antichità. 246 247

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    803

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 124rv n. 241 [619]. BUONOCORE 2003, 328-329 n. 185.

    452 [Stevenson – luglio 1879] Nicolaus Angelus Caferrus dato dal Volpi Laz(io)263 3, 128, 159 e pure nell’indice degli autori chi è ha scritto certe frottole sopra Anzio una volta custodite nella bibl(ioteca) Pamfili. È conosciuto altronde264? [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10559, f. 187r. BUONOCORE 2003, 329 n. 186.

    453 [Stevenson – 2/8/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo Signore, Rileggendo la sua gentilissima senza data, che ora mi giunge, rispondo a que’ punti dove occorre. Le schede Tivolesi verranno probabilmente qui per i lavori del Bormann265 e del Dessau266; dunque se le occorre qualche cosa di queste, dovrà rivolgersi sia al Bormann sia a me. Il Fontana267 si è trovato, mi scrivono, nell’istessa Biblioteca dell’Instituto. Quanto al Becchetti268, mi rimetto a Lei. Le carte veliterne del Cardinali269 non gioveranno molto, però dovrebbero esser esaminate. Ne parli col Dressel270; forse il sig(nor) Schmidt271 se ne incaricherà nel giro che si propone di fare. Ella sa che il Catalogo Borgiano si trova / fra que’ stampati dal Fiorelli272; io attualmente non gli ho quì, ma chi vuol far il lavoro bisogna che se ne porti una copia. 263 Giuseppe Rocco Volpi, S.I. (1692-1746). Il riferimento è all’opera Vetus Latium et profanum intrapresa dal cardinale Pietro Marcellino Corradini (1658-1743), fermatasi ai primi due volumi. La pubblicazione iniziò nel 1704 e fu completata nel 1745 (i primi due volumi: Romae, per Franciscum Gonzagam; vol. 3-7, Patavii, excudebat Josephus Cominus; vol. 8-10, Romae, excudebat Bernabò, & Lazzarinus). 264 Vd. CIL X, p. 661. 265 Eugen Bormann (1842-1917). 266 Hermann Dessau (1856-1931). 267 FONTANA, Antio e sue antichità. 268 BECCHETTI, Bassirilievi volsci. 269 CARDINALI, Iscrizioni antiche veliterne. 270 Heinrich Dressel (1845-1920). 271 Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894). 272 Giuseppe Fiorelli (1823-1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    804

    ANNO 1879

    L’iscrizione sicula è di restituzione facile e certa: ti. CAESARI | diui avgvsti∙f∙divi | nep. | max. cos∙v∙imp. VIII | tr. p. XXXIIII AVG | xu vir∙s∙f∙vii∙vir | epul.273. Per la località ho scritto al Salinas274. Ma non sarebbe possibile sapere il nome della città a cui appartiene, coll’ajuto delle iscrizioni medievali che l’accompagnano? Le iscrizioni Anziati del Lippi275 saranno quelle pubblicate da della Torre276; ma sarà necessario averne lo spoglio. Ci pensi Lei; basta se il lavoro sarà fatto alla riapertura della Vaticana277. La raccolta Venosina del 1584 è capitata anche a me a Venosa, dove ne tiene copia un tal Saraceni278. È di poca importanza; il mio esemplare fu assai più ricco e non giovò molto nemmeno. Del resto se vi torna mi faccia avere copia della lapide f. 8 LV = A = RVM (I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 706279). / Le carte del Giovanazzi280 Paglia281 vecchia stanno alla Vaticana fralle Manuziane282 e fra queste vi è anche la lapide della Petilia (I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 622, vol(ume) IX n. 307283) colla medesima indicazione. Conosceva anch’io l’esemplare dell’Angelicana delle tentative epigrafiche del buono Ciucci284. Grazie tante per lo spoglio del Marocco285. Ecco l’iscrizione di Cori, come l’ho restituita io. La parte che contiene la fine de’ versi ora è smarrita, e bisogna per questo attenersi alle copie antiche; la prima parte la viddi io. avgvsto∙pontif

    c∙oppivs∙vervs∙l∙tvrpilivs priscvs∙f

    iiii∙vir∙i∙d

    aqvam∙caelestem∙dilabentem∙mon

    CIL X, 8088 (cf. p. 1004; assegnata a Copia. Thurii). Antonino Salinas (1841-1914). 275 M. G. LIPPI, Lettera e Relazione del viaggio fatto a Nettuno il 22 Apr. 1697 da Innocenzo XII con la notifica delle Antichità di Anzio 30 maggio 1697 (Vat. lat. 8622, ff. 224r-227v). 276 F. DELLA TORRE, Monumenta veteris Antii, hoc est, inscriptio M. Aquilii et tabula solis Mithrae variis figuris & symbolis exsculpta quae nuper inibi reperta, nunc prodeunt commentario illustrata & accuraté explicata; accedunt dissertationes de Beleno et aliis quibusdam Aquilejensium Diis et de colonia Forojuliensi, Romae, novis typis Cajetani Zenobii, & Georgii Plachi, 1700. 277 Per un primo aggiornamento sulle antichità di Anzio vd. P. BRANDIZZI VITTUCCI, Antium: Anzio e Nettuno in epoca romana, Roma 2000. Ora H. SOLIN, Contributi sull’epigrafia anziate, in Epigraphica 64 (2003), 69-116; ID., Mariniana, in Gaetano Marini, II, 1044-1071. 278 «Anonymi cuiusdam, qui cum papae Gregorii XIII obitum commemoret, post a. 1585 scripsit, de antiquitatibus Venusinis collecta ms. Venusiae mihi exhibuit Ferdinandus SARACENVS. Referuntur in iis tituli Venusini undetriginta, plerique tamen meliore forma aliunde noti. Versus non separantur nec loci accuratius indicantur» (così MOMMSEN apud CIL IX, p. 45 n. II). 279 CIL IX, 430. Per le iscrizioni di Venusia vd. l’aggiornamento di M. CHELOTTI, in Suppl. It., n.s., 20, Roma 2003, pp. 11-333. 280 Vito Maria Giovenazzi, S.I. (1730-1775). 281 Giovanni Antonio Paglia († 1573/1580). 282 Nel Vat. lat. 5241 ff. 291r-306v (già pp. 582-613). 283 CIL IX, 307. 284 Fortunato Ciucci (sec. XVII). 285 MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio. 273 274

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    805

    ANNO 1879

    ex

    tibvs∙collectam∙interciso∙aggere

    s∙c

    per∙formam∙cvr∙sva∙factam∙in∙pisci nis∙repvrgatis∙longo∙tempore∙ces santibvs∙p∙p∙perdvxervnt et∙pe//no///286

    / Penso che il Fiori287 le avrà parlato della bella iscrizione di Forum novum, che ho potuto redintegrare dal frammento copiatovi dal Guardabassi288 a Torre in casa di un tabaccajo Angelo Celestini e dalla seconda metà trascritta nel seicento dal Pighio e da Mariano Vittorino ora smarrito. Sono certo che le piacerà; il Guardabassi la stampa nelle Notizie289. Se posso essere buono a qualche cosa, mi comandi. Sempre suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 2/8/(18)79. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 115r-115av n. 228-229 [609]. BUONOCORE 2003, 329-332 n. 187.

    454 [ignoto – 8/10/1879] Caro amico, Fui dolente di non trovarla a casa, ma forse possiamo incontrarci a Siena, di cui non ho mai esaminato la Biblioteca. Potrei disporre della Domenica ventura, arrivando Sabato coll’ultimo treno, se Lei può procurarmi di poter star un due o tre ore in Biblioteca anche in giorno di festa. Mi risponda una parola; amerei molto rivederla. Suo affez(ionatissi)mo Mommsen. Firenze Hôtel Nova York 8 Ott(obr)e 1879. / Sono in giro per raccogliere i materiali per la nuova edizione delle cronache di Prospero, Isidoro ecc., i codici che particolarmente mi preme di vedere sono K.IV.13 e 286 CIL X, 6526 = ILS 5270. Si veda anche P. BRANDIZZI VITTUCCI, Cora (Forma Italiae. Regio I, 5), Roma 1968, 97. Per le antichità di Cora da segnalare il codice (ignoto a Mommsen) conservato a Roma presso la Biblioteca Casanatense ms. 4057, che trasmette l’opera Historia Corana auctore P. F. Santho Lauriente de Cora Ordinis Minorum de Observantia (1637), su cui ora O. SALOMIES, De titulis Coranis laudatis a Santho Lauriente in opere suo Historia Corana (1637), in Arctos 38 (2004), 123-132. 287 Cioè Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 288 Mariano Guardabassi (1823-1880). 289 CIL IX, 4786 = ILS 5767 = FIRA² III, 79a. Vd. supra alla nt. 185.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    806

    ANNO 1879

    K.X.23 del catalogo dell’Illari290. Poi vorrei almeno guardare i vostri codici epigrafici, massimamente la bella raccolta del Tolomeo291. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Autografi Porri, 103.58(3).

    455 [Bortolotti – 20/10/1879] Egregio Signore, il mio viaggio fatto per radunare i materiali della nuova edizione della cronaca d’Isidoro292 e di altro simili mi condurrà anche a Modena, probabilmente Venerdì o Sabato prossimo. Non conoscendo i regolamenti della vostra Biblioteca, che possiede un Isidoro antichissimo293, ho creduto bene di darLe un avviso, perché in caso di vacanza / o di orario molto ristretto spero che mi sia accordato di poter studiare i codici che mi occorrono al mio agio. Conoscendo l’ajuto efficace che lei ha prestato a’ nostri lavori epigrafici spero che all’occorrente mi otterrà questo favore294. 290 La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie da L. ILARI, Siena 1844-1848, VI, p. 78 (Eusebii Pamphilii Caesariensis Chronicon. Ms. a D. Hieronymo versum necnon ab eodem Prospero continuatum, XV sec., segnatura K.IV.13) e VI, p. 80 (Sex aetates mundi, con all’interno il breviario di Beda, XV sec., segnatura K.X.23). 291 Per le schede del Tolomeo vd. CIL VI, p. LX n. LXXXII: «Francisci TOLOMEI Senensis in bibliotheca Senensi K VIII 2. 3 servantur volumina duo inscripta: iscrittioni copiate dalli suoi originali in varii luoghi di Roma l’anno 1666. tomo primo (secondo). Continent inscriptiones plurimas ex lapidibus diligenter exceptas, ordinatas secundum loca quibus tunc extabant. Expilavit Muratorius, qui citat nomine schedarum Ptolomaearum. Cf. de Rossi inscript. christian. I p. XXIV*». Il destinatario delle lettere potrebbe essere o Enea Piccolomini o Fortunato Donati. Vd. anche supra p. 429 nt. 3. 292 MOMMSEN, Isidorus, 482-488. 293 Modena – Biblioteca Estense universitaria, ms. lat. 988 = alfa.J.1.23. 294 Mommsen giunse a Modena con una lettera di presentazione indirizzata a Adriano Loli Piccolomini, bibliotecario della Biblioteca Malatestiana dal 1877 al 1907, firmata da Nicolò Anziani, bibliotecario della Laurenziana di Firenze, dove Mommsen risiedeva: «Firenze, addì 18 Ottobre 1879. R(eale) Biblioteca Mediceo-Laurenziana. Sig(no)r Bibliotecario della Malatestiana Cesena. Ill(ustrissi)mo Signore, Le presenterà questa lettera il Prof(essore) Teodoro Mommsen di Berlino, nome certamente non ignoto a V(ostra) S(ignoria) come a tutti i cultori e amatori degli ottimi studi; il quale recasi a bella posta in cotesta città per riscontrare alcuni preziosi codici di cotesta antica e bella Biblioteca. Io ebbi la buona ventura di conoscere V(ostra) S(ignoria) pochi anni addietro in questa stessa Biblioteca mercé la cortesia del compianto Ferrucci [Francesco Cristostomo Ferrucci (1797-1877), dal 1857 bibliotecario della Laurenziana] nostro comune amico; e mi giova ricordare in questo momento che il gentile invito di venire a visitare cotesta Malatestiana. Se V(ostra) S(ignoria) vorrà rivolgere a pro del Prof(essore) Mommsen quelle attenzioni che per ricambio soverchio di bontà e di gentilezza Ella riserbava a me, oltre farmi cosa gratissima, e obbligar l’animo dell’egr(egio) Professore, renderebbe un giusto tributo di onoranza a chi rappresenta così degnamente gli studi più elevati dell’antichità. Coi sensi della più viva riconoscenza e considerazione sono Di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma devotissimo Nicolò Anziani bibliotecario» (Cesena, Archivio Biblioteca Malatestiana, anno 1879). La lettera è pubblicata da P. ERRANI, L’Isidoro di Siviglia, in A. BELLETTINI – P. ERRANI – M. PALMA – F. RONCONI, Biografia di un manoscritto. L’Isidoro Malatestiano S.XXI.5, Città di Castello (PG) 2009 (Scritture e libri del medioevo, 7), 101 n. III, fig. 2.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    807

    Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Firenze Hotel Nuova York 20 ottobre 1879. Qui resterò fino a mercoledì sera [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 14-15. BUONOCORE 2014a, 43 n. 8.

    456 [Loli Piccolomini – 31/10/1879] Egregio Signore, Ripassando i miei appunti sono rimasto dolente, che per una mia inavvertenza le notizie che presi nel secondo codice della cronaca di Isidoro (plut. XIII. cod. 2 ad dextr(am))295 sono insufficienti. Memore della gentilezza che lei mi esibì oso domandarle il favore di farmene copiar la breve prefazione, cominciando Brevem temporum expositionem e finiendo summa praeteriti saeculi cognoscatur, e l’ultima / parte (che corrispondeva nell’edizione dell’Arevalo posseduta da qualche Biblioteca, vol. 2 ai capi 103-122296) cominciando colle parole Valentinianus et Valens frater eius regnant annis XIV. Voglio sperare che si trovi qualcheduno capace del lavoro, che cui si possa offrire una compensazione; se questo non fosse, debbo rimettere alla sua gentilezza o ai buoni servizi di qualcheduno dei Professori del vostro Liceo, che vorrebbe prendersi questo impegno. La prego di indirizzare il confronto a Charlottenburg presso Berlino. Le ripeto i ringraziamenti cordiali pei buoni servizi prestatimi. Suo devotissimo Mommsen Milano. Hotel Milano 31 Ott(obr)e 1879 [MB] Cesena – Biblioteca Malatestiana, carte mss. 7.72.1. BUONOCORE 2014a, 35 n. 1.

    457 [Ascoli – 1/11/1879] Theodor Mommsen Professor an der Univ(ersität) Berlin und Secretair der K(aiserlichen) Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg Marchstrasse 6. 295 Cesena, Biblioteca Malatestiana, ms. D.XIII.2 (cf. MUCCIOLI, Catalogus, II, 56-57; ZAZZERI, Sui codici, 130-131. Vd. MOMMSEN, Isidorus, 391 n. 2). 296 F. ARÉVALO, S. Isidori Hispalensis episcopi Hispaniarum doctoris opera omnia denuo correcta et aucta, recensente Faustino Arevalo, I-VII (I. Isidoriana, pars I et II; II. Isidoriana, pars III et IV; III. Etymologiarum libri X priores; IV. Etymologiarum libri X posteriores; V. Libri differentiarum et opera biblica; VI. Opera theologica, liturgica et mystica; VII. Opera philosophica et historica, cum XXIV appendicibus), Romae, typis A. Fulgonii, 1797-1803.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    808

    ANNO 1879

    Mi faccia il favore e legga questa lettera. Ne parleremo stasera297 [RPC] Roma – Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, biglietto s.d. (già 26/19).

    458 [de Petra – 1/11/1879] Caro amico, Parlando oggi col comm(endatore) Ascoli298 per caso egli mi narrò di una bellissima scoperta, che egli ha fatta sulle iscrizioni di Brindisi e di Venosa, e così io gli accennai quel fascicolo d’iscrizioni venosine per la maggior parte ebraiche, che si conserva fralle carte del vostro Museo, e che se non erro guardammo una volta insieme. Faccia che questo fascicolo sia inviato quanto prima all’Ascoli (via S. Damiano 26); egli prepara una memoria su questo argomento299, e non potete trovare un migliore illustratore per questa vostra raccolta. Se ci vuol il permesso del nostro Fiorelli300, non dimentichi di ricordarmi a lui. In altri otto o dieci giorni sarò a casa, cioè colla nebbia e colla stufa accanto, posizione non troppo invidiabile. Tanti saluti. Milano, 1 novembre 1879. Suo obb(ligatissi)mo Mommsen. [FM] LUMBROSO 1921, 558 n. LVI.

    297 Quantunque il biglietto sia senza data è verosimile che esso sia da posizionare al momento indicato, perché proprio dello stesso giorno è la lettera seguente trasmessa a de Petra nella quale l’argomento sembra proprio essere quello del biglietto. Ai fini di completezza è da aggiungere che nell’Archivio Ascoli è conservata (segn. 87/26) una copia della risposta stampata di Mommsen – datata «Rom im November 1893» – alle congratulazioni per il cinquantenario del suo dottorato, conseguito summa cum laude nel 1843 a Kiel (vd. WICKERT 1959, 184-188 e 474-478). La corrispondenza di Ascoli a Mommsen (20 pezzi alla Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia) attesta poi che il loro rapporto si protrasse almeno fino al 1898. Per metterne meglio in luce gli aspetti, sembra opportuno riportare integralmente l’ultima lettera pervenutaci (f. 24rv): «Generoso – Culm, Canton Ticino, 27.8.98. Caro e grande Maestro, Il Suo dono prezioso mi raggiunge in quest’altura e io gliene vengo a rendere vivissime grazie. Pensavo appunto se dovessi disturbarla con un saggio di quella «Toponomastica» della quale ebbi un giorno la consolazione di parlarle in Milano; e la buona memoria, che Le piace serbare di me, ora mi v’incoraggia. La mia salute s’è inaspettatamente ristabilita e son così ri/tornato alle mie povere fatiche. Di Lei sentiamo e vediamo tutti, con molto grande soddisfazione, che il genio non si risente degli anni; e tutti facciamo voti perché il prodigio continui lunghissimamente. Il div(otissi)mo aff(ezionatissi)mo Suo G(raziadio) I(saia) Ascoli». 298 Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907). Per la scoperta della celebre catacomba vd. infra alla nt. 44 della lettera trasmessa ad Ascoli in data 28 aprile 1880 [n. 482]. 299 ASCOLI, Iscrizioni. 300 Giuseppe Fiorelli (1823-1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    809

    459 [Corradini – 12/11/1879]301 Reverendissimo Signore, Da un mese e più sono il suo debitore pel ragguaglio che con pari dottrina e gentilezza Lei mi ha fornito sul codice Ciceroniano che l’ostinata chiave non mi permise d’ispezionare. Il risultato però è negativo; il manoscritto Padovano tanto per l’una opera quanto per l’altro ci mostra appartenere ad una famiglia ben conosciuta, né somministra nuovi ajuti302. Anche per l’Ausonio il risultato fu l’istesso, come lo previdi. Però lo Schenkl303 desidera il confronto di un certo passo, siccome troverà nel foglio aggiunto, ed io non dubito che l’avrà per la sua bontà304. Tanti saluti al comune amico Prof(essor) de Leva305 e buon capo d’anno e a lui e a Lei. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen

    [EdL] Padova – Archivio del Seminario vescovile, cart. 52, b. 1. BUONOCORE 2014a, 45-46 n. 10; DE LONGIS 2017, 282 n. 1.

    460 [Ceriani – 17/11/1879] Egregio e Rev(erendissi)mo Signore, Appena tornato vengo a seccarla; ma voglio sperare, che avrei la risposta anche se non vi fosse la legge Borromeana306 sulla corrispondenza obbligatoria. Nel cod(ice) Accursiano307 D 420 inf. nel primo fascicolo, dove si riportano le iscrizioni di Magonza, si trova una specie di progetto di / contratto coll’editore futuro, se non errore, della raccolta così detta di Apiano308. Ma nella copia che ne tengo, ci dev’es301 La lettera di Mommsen è scritta sul recto del foglio, nel verso è trasmessa la seguente lettera di Schenkl sempre a Corradini: «Stimatissimo Signore ! Per bontà del signor professore Mommsen mi azzardo di pregarla, se volesse farmi la grazia di confrontare nel codice della biblioteca dei Canonici dell’ecclesia catedrale a Padova C 64 le due epistole XII e XIII dell’Ausonio. Esprimendole antecipamente i miei più sentiti ringraziamenti e pregandola di disporre di qualunque cosa io possa servirla mi dico con tutta stima a Vossignoria devotissimo Vienna 12 Novembre 1879. Carlo Schenkl Professore nell’università di Vienna III Reisnerstrasse 51». Dalle parole di Mommsen si desume che la lettera costituisce una presentazione di quella di Schenkl che segue, da datarsi, quindi allo stesso 12 novembre 1879. 302 Mommsen e Corradini erano in corrispondenza almeno dal 1869, come attesta una lettera di Corradini presente a Berlino presso la Staatsbibliothek Preußischer–Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 18, Corradini, Francesco, 23 febbraio 1869. 303 Karl Schenkl (1827-1900). 304 La richiesta è motivata dalla necessità di Karl Schenkl di avere informazioni circa il codice di Ausonio C 64 conservato presso la Biblioteca capitolare di Padova. Schenkl attendeva in quel momento alla cura del volume relativo ad Ausonio dei Monumenta Germaniae Historica, che sarà pubblicato nel 1883 (cf. DE LONGIS 2017). 305 Giuseppe De Leva (1821-1895). 306 La Biblioteca Ambrosiana venne fondata nel 1607 appunto da Federico Borromeo. 307 Mariangelo Accursio (1489-1546). Il codice ambrosiano D 420 inf. contiene una silloge epigrafica di Accursio. 308 Peter Bienewitz (Petrus Apianus) (1495/1501-1552).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    810

    ANNO 1879

    sere errore; 1500 pare che sia il numero degli esemplari da stampare, e i cinquanta fogli per risma sono una sc[h]ietta impossibilità. Si compiaccia di riscontrare il passo, e così di evitarmi un abbaglio evidente309. Tanti complimenti al Sig(nor) Amelli310. Penso che la copia del m(ano)s(critto) Monzese sarà spedita, quando questa lettera capiterà. Da Cividale non ebbi riscontro alcuno311. Ricorderò sempre con vero piacere le ore passate sotto la sua tutela. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlotten(bur)g 17 Nov(embre) 1879 / L’Apiano, che l’Accursio voleva ristampare, si trova in originali all’Ambrosiana impr(essorum) M. V. 11312. Forse non le sarà discaro di gettarvi un occhio; è un documento curioso de’ rapporti letterarj d’allora fra i due paesi. [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, W 28 inf., f. 90.

    309 CIL IX, p. 398: «1534. Augustae cum prodiisset quae sub Apiani nomine innotuit inscriptionum sylloge, eam Accursius comparavit sibi (exemplum extat Mediolani in Ambrosiana impressorum M. V. 11) et totam ita recognovit, ut de nova editione eum cogitavisse appareat. […] Ad eandem Apianae syllogae editionem inchoatam rettulerim quae leguntur in fasciculo Moguntiacensium: Per un libro de cento cinquanta fogli de charta, a stampare in Augusta, 1500. Vole balle 45 a diece risme per balla, a cinquanta [sic liber errore calami pro cinquecento] fogli per risma. Vale la balla in Augusta sette fioreni et la stampatura di essa altri sette fioreni. Di modo che le dette 45 balle a 14 fioreni belle et stampate vogliono fioreni 630, id est scuti 472 ÷ Et stamparasse con doi torculi et doi fogli integri il giorno)». Mommsen non fa qui menzione del nome di Ceriani. CIL XIII, 2, 1, p. 305 (ZANGEMEISTER – HIRSCHFELD): «codex D 420 inf. fasc. I (fol. 1-12) continet Mogontiacenses viciniaeque titulos hosce […]. In margine fasciculi varia lectio Apiani adscripta est, quippe quem Accursius haec describens adhiberet […]. Exemplum Apiani, quo usus est, adservatur item Mediolani in Ambrosiana impressorum M. V. 11. […] Huius enim syllogae alteram editionem praeparabat; id quod Mommsenus demonstravit l. c.; sed tam hanc quam alias, quas incohaverat, quominus in lucem emitteret morte prematura prohibitus est; ac postea labores eius egregii diu latebant, ut usu eorum fraudarentur litterae nostrae. Quid quod viri summi memoria et laus suppressae adeoque nomen ipsum fere oblitteratum est; nam Muratorius, qui ante Mommsenum collectaneis eius usus est solus, ea non modo neglegentissime excerpsit verum etiam Accursium auctorem esse ubique mente mala reticuit, ex Ambrosianis aut adeo suis schedis titulos eos sese repetivisse adscribens». 310 Ambrogio Maria Amelli (1848-1933). 311 Si riferisce alla richiesta di collazione di un manoscritto della Biblioteca di Cividale contenente i Chronica maiora di Isidoro (che sarà poi utile per MOMMSEN, Isidorus: cf. p. 396), rivolta al direttore della Biblioteca Jacopo Tomadini (1820-1883), che però non diede risposta, come risulta da una lettera di Mommsen a Vincenzo Joppi del 24 novembre 1879 [n. 855]. 312 P. APIANUS – B. AMANTIUS, Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem Romanae, sed totius fere orbis summo studio ac maximis impensis Terra Marique conquisitae feliciter incipiunt. Magnifico viro domino Raymundo Fuggero invictissimorum Caesaris Caroli Quinti ac Ferdinandi Romanorum Regis a Consiliis, bonarum Literarum Maecenati incomparabili PETRUS APIANUS Mathematicus Ingolstadiensis et BARPTHOLOMEUS AMANTIUS Poëta ded(erunt), Ingolstadii, in aedibus P. Apiani, 1534. L’esemplare ambrosiano è andato distrutto nelle vicende della seconda guerra mondiale.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    811

    461 [Bertolini – 22/11/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse, 6 Caro Signore, La tegola da Lei scoperta è certamente curiosa313. Contiene de’ saggi di scrittura, forse provenienti da qualcheduno che s’esercitava la mano, od anche semplicemente da un soprastante un po’ letterato della tegolaria che per passatempo scriveva i versi di cui si ricordava sui mattoni. Abbiamo tegole somigliantissime con versi ed alfabeti dall’antica Savaria, che si trovano nel C(IL) III p. 962 n. 1.2314. Questa però ha il doppio pregio di aver la data e di porgerci in parte versi di classici rimasti a noi. La data è dell’a(nno) 66 [c. lvccio telesi]no c. / sv[etonio PAV] PA]VLLINO COS; la penultima lettera del cognome non è V, ma N (N). I Il primo due esametri sono distico è sconosciuto, ma facilmente il mio egregio amico Prof(essor) Buecheler315 a Bonna gli ha suppliti ottimamente così: Ars nobis] et vera fides duo cum bona constent, cedet l]ivor iners, fama perennis erit. L’emistichio fama perennis erit si trova torna in Ovidio am(ores) 1, 10, 62316. Seguono poi, riconosciuti dall’istesso mio amico, i due esametri di Vergilio Aen(eis) 4, 340317. Me si fata me]is paterentur ducere vitam auspiciis] et sponte mea componere curas. Passo sotto silenzio alcuni errori (forse di calamo solo) della sua lezione; solo osservo, che nel penultimo verso, dove Lei lesse TATERENTVR, la prima lettera si scosta visibilmente dalla forma della T e già prima ch’incontrassimo il riscontro Vergiliano m’avvidi che lo scrivente aveva voluto dare paterentur, denaturando un po la prima lettera. / Le auguro altre belle scoperte, tanto più che Lei continua ad essermi gentile facendomene avere le primizie. Tutto suo Mommsen Charlottenb(ur)g 22 nov(embre) 1879. [LC] Portogruaro (VE) – Museo Nazionale Concordiese, Archivio, s.n.i. PETTENÒ 2007, 215-216 n. 1, fig. 2.

    313 Il riferimento è a un mattone di epoca neroniana recante incisa un’iscrizione metrica: PAIS 417 = CLE 922; cf. da ultimo P. CROCE DA VILLA – G. CRESCI MARRONE, Mattone con iscrizione, in AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti (Catalogo della mostra (Montebelluna, 3 dicembre 2001 – 26 maggio 2002), Montebelluna (TV) 2002, 266; PETTENÒ 2007, 233 nt. 1. 314 CIL III, p. 962 nn. 1-2 (XXV. TEGVLAE STILO SCRIPTAE). 315 Franz Bücheler (1837-1908). 316 OV. am. 1, 10, 61: Carmina quam tribuent, fama perennis erit. 317 VERG. Aen. 4, 340-341: Me si fata meis paterentur ducere vitam / auspiciis et sponte mea componere curas.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    812

    ANNO 1879

    462 [Stevenson – 24/11/1879] Sig(nor) Stevenson. Caro Signore, Tengo le sue due ultime del 10 Sett(embre) ed una posteriore senza data. Quella mi capitò mentre che mi trovava in viaggio; perciò scuserà che la risposta è stata ritardata. Il Dessau318 essendo tornato a Roma portandosi, come suppongo, le sue carte, Lei potrà a tutt’agio domandargli que’ riscontri che le occorrono, ed offrirgli quell’ajuto vicendevole che fa l’utilità e possiamo aggiungere anche il fond la base morale della nostra ardua impresa. Mi spiace che gli scavi dell’iscrizione Onoriana319 sono stati poco felici, quantunque questo resultato negativo mi risparmi la cassazione di un foglio stampato, a cui m’attendeva. Que’ sette meschini frammenti appartengono, come suppongo, all’iscr(izione) Onoriana; se non fosse così, me ne avvertisca320. / Le altre iscrizioni carsiolane sono arrivate giusto sull’Ave Maria per poter entrare corrette nel Corpus. Si compiaccia di mandarmi un altra copia della iscr(izione)321 di S. Maria di Patirio322 copia presa dal codice di Grottaferrata323. Per l’iscr(izione) dell’Alatri abbia un po’ di pazienza. Finora non ho potuto arrivare a studiare le carte che debbo al Fiorelli324. Cercherò però di ottenere, che il Fiorelli le mandi il rapporto originale, che è lungo e come pare ben fatto. Se Ella, avendolo stuHermann Dessau (1856-1931). CIL IX, 4051 (cf. pp. 682, 698) = ILS 795. 320 Stevenson, infatti, nell’autunno del 1879 aveva nuovamente fatto eseguire alcuni sondaggi per reperire ulteriore materiale epigrafico pertinente a CIL IX, 4051 (cf. pp. 682, 698) = ILS 795; ma i miseri frammenti rinvenuti in quell’occasione non apportarono quei miglioramenti esegetici auspicati (vd. CIL IX, p. 682). Di tale ulteriore tentativo siamo informati anche da una lettera indirizzata a Stevenson da Rodolfo Lanciani (senza data, ma da posizionare in questo arco cronologico), attualmente conservata al f. 207v del codice Vat. lat. 10564, per cui vd. BUONOCORE 2003, 333-334 nt. 998. 321 CIL X, 8088. Il documento sarà oggetto frequente di discussione nel prosieguo dell’epistolario Mommsen – Stevenson. 322 Sull’abbazia di Rossano Santa Maria del Patire fondata intorno al 1095 dal monaco e sacerdote Bartolomeo di Simeri, fondamentale rimane sempre P. BATIFFOL, L’abbaye de Rossano; contribution à l’histoire de la Vaticane, Paris 1891. Ora anche S. LUCÀ, Rossano, il Patir e lo stile rossanese. Note per uno studio codicologico-paleografico e storico-culturale, in Riv. Stud. Biz. n.s., 22-23 (1986), 93-170. 323 Sui manoscritti di Grottaferrata principalmente vedi Codices Cryptenses seu Abbatiae Cryptae Ferratae in Tusculano, digesti et illustrati cura et studio D. ANTONII ROCCHI, Tusculi 1883; A. ROCCHI, Il cenobio di Grottaferrata, la biblioteca e i codici, principalmente i codici greci. Storia e vicende del monastero di S. Maria di Grottaferrata, traduzione dal latino a cura di B. INTRIERI, Grottaferrata 1998 [tit. orig.: De coenobio Cryptoferratensi eiusque bibliotheca et codicibus praesertim graecis Commentarii, Tusculi 1893]; cf. anche S. LUCÀ, Su origine e datazione del Crypt. B.β.VI (ff. 1-9). Appunti sulla collezione manoscritta greca di Grottaferrata, in Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l’Italia, a cura di L. PERRIA, Roma 2003 (Testi e studi bizantino-neoellenici, 14), 145-224; S. PARENTI, Il monastero di Grottaferrata nel Medioevo, 1004-1062. Segni e percorsi di una identità, Roma 2005 (Orientalia Christiana Analecta, 274). Si ringrazia Francesco D’Aiuto per queste segnalazioni bibliografiche. 324 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 318 319

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    813

    diato, arriverà a trarne qualche sunto non troppo esteso per inserirlo nel C.I.L., mi farà cosa grata. Il rapporto istesso, se lo merita, potrebbe pubblicarsi dall’Istituto; me ne scriva anche sopra questo. Tutto suo Mommsen Charlottenburg 24/11/(18)79 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 116r-116av n. 230-231 [610]. BUONOCORE 2003, 333-334 n. 188.

    463 [Vincenzo Promis – 1/12/1879] Caro amico, Viene un’altra volta il noto seccatore Prof(essor) Hirschfeld325 di Vienna (IV Wieden, Plossgasse 13), vorrebbe per le sue galliche iscrizioni consultare di nuovo la raccolta ms Pingoniana326, di cui ho ragionato C.I.L. V p. 772 n. VIII, serbata nel vostro archivio regio. Siccome l’abbiamo avuto a Berlino, non dubito punto che l’egregia liberalità del Cav(alier) Bianchi327 la manderà pure ai Viennesi; ma vorremmo sapere, se per ottenere qualche favore ci vorrebbe l’intromissione dell’Accademia di Vienna e dello stato, o se basterebbe una richiesta personale del prof(essore) Hirschfeld. Non volendo porre queste questioni direttamente al Direttore, mi rivolgo a lei pregandolo di comunicare la risposta direttamente all’Hirschfeld. Ella vede che continuiamo di trattarla come l’alleato e l’autore per diritto di eredità del Corpus. Tanti saluti Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 1/12/(18)79 Quando mai si pubblicherà il vostro diploma? [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/V/285. GIORCELLI BERSANI 2014, 62 (stralcio).

    464 [de Rossi – 4/12/1879] Caro amico, d∙m caecilio∙exsvperio qvi∙vixit∙annos xviii∙mesces∙vi∙dies∙xxi∙dec

    325 Otto Hirschfeld (1843-1922). Dal 1876 era professore di storia antica, scienze dell’antichità ed epigrafia all’università di Vienna nonché, dallo stesso anno, membro dell’Accademia delle scienze di Berlino. 326 Filiberto Pingone (Emmanuel-Philibert de Pingon, barone di Cusy) (1525-1582). 327 Nicomede Bianchi (1818-1886).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    814

    ANNO 1879

    v∙ka∙ian∙de positvs∙pri∙kal∙svpr328

    insieme venne quest’altro: c∙aervssivs s∙agilis caer VSSIVS CELER329

    Mandatami dal Gamurrini330, descritta da uno scavatore illetterato affatto a Magliano o in altro luogo della Sabina. Però non mi maraviglierei, se fosse urbana. Io non la conosco; se la conoscete voi, fatemelo sapere quanto prima. Basta una parola detta all’Henzen331. Le notizie migliori, che abbiamo di Voi, m’hanno confortato; ma siccome non ci avete abituati a pensare alla vostra salute, voglio credere, che fra poco riprenderete l’antico stato e l’antico coraggio. Tiriamo avanti insieme, per quanto ci sarà lasciato, e continuiamo a far qualche cosa. Vostro M(ommsen) Ch(arlottenburg) 4/12/(18)79 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10528, f. 83v. BUONOCORE 2003, 171 n. 80.

    465 [Guardabassi – 4/12/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Tornato dal mio viaggio autunnale trovo il suo pregiatissimo foglio del 6 ott(obre)332. Ma è proprio un enimma quel sasso di Poggiomirteto333. Se, come pare, l’iscrizione è intera e forma una specie di sopra-porta ossia epistilio, sarebbe mai deprelium il nome CIL IX, 4851a = ILCV 3911B. CIL IX, 4802a. Mommsen ne tentò questa lettura: C(aius) Aerusius A[g]i[l]is, / C(aius) Aerus[ius] Celer. 330 Gian Francesco Gamurrini (1835-1923). 331 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 332 La lettera di Guardabassi a cui fa riferimento Mommsen si conserva a Berlino nell’Archivio del CIL (Kasten 375). Questo l’inizio: «Illustre Signor Professore, Perugia 6 ottobre 1879. Fedele all’assunto preso di inviarle le iscrizioni che potevano rinvenirsi in Sabina ho incaricato vari amici di darmene notizia, ed ecco ciò che posso comunicarle. La prima iscrizione mi venne da Poggio Mirteto ed è incassata nel muro esterno di una casa rurale, predio vocabolo Rotolano, a poca distanza da vari ruderi romani presso la strada che dalla stazione conduce a Poggio Mirteto [segue il disegno di CIL IX 4860a: DEPRELIVM]. / Questo bozzetto geometrico del travertino in cui l’iscrizione è scolpita e la forma e grandezza dei caratteri mi dispensano da ulteriori spiegazioni; solo noterò che nel tratto punteggiato la pietra è scabrosa per infossamenti e non vi apparisce traccia di lettere […]» 333 CIL IX, 4860a rinvenuta a Poggiomirteto da Guardabassi. Vd. infra alla nt. 346. 328 329

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    815

    dell’edifizio rustico che conteneva i preli, torcolari ecc? Dovrei farla incidere, e perciò avrei caro di riceverne un impronta. / Sono molto obbligato al Sig(nor) Gamurrini334 per quelle comunicazioni comunque imperfette assai. In epigrafia non si deve buttare nulla; quante volte le più cattive copie sono state buone a qualche cosa! Se [ha] gli altri foglietti, oppure fogliettacci, si compiaccia di mandarmegli335. La mia stampata è arrivata appunto a Foronovo336, e sono fiero della pagina ornata del nostro comune bambino337. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 4 Dic(embre) 1879 [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, f. 187rv n. 1088. PICKERT 1963, 400 (stralcio); ASDRUBALI PENTITI 1998, 117 n. 30.

    466 [Vincenzo Promis – 12/12/1879] Amico carissimo, le rimango obbligato per la lettera al Hirschfeld338. Ora viene una domanda ligoriana. Volendo unire tutto quello che si conosce di testimonianze sulla famosa iscr(izione) reatina Orell(i) 1862339 credo ben fatto, che si riscontri di nuovo ciò che ne dice il Ligorio340 nel vol(ume) XV Torinese. Le mando il bozzo, che comunque difettoso basterà per questo, pregandola di riscontrare il passo sull’originale. Le ciarle del Ligorio non m’importa di avere, ma solo questo che si riferisce alla descrizione del monumento. Disegno come suppongo non vi sarà; se mai fosse, la prego di farmelo lucidare. Tutto suo Mommsen Charlottenburg 12/12 (18)79 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/V/286. BALISTRERI 2013, 169-170 n. 4.

    Gian Francesco Gamurrini (1835-1923). Mommsen allude a una lettera di Gamurrini a Guardabassi (Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, f. 146rv n. 1056), inviatagli da quest’ultimo, in cui si comunicava il rinvenimento di nuove iscrizioni in Sabina delle quali, però, avendo perduto gli appunti, Gamurrini poteva inviare il testo solo di due iscrizioni (CIL IX, 4851a, 4802a). 336 Mommsen si riferisce alla stampa del vol. IX del CIL. 337 Si tratta della pagina 455 del vol. IX del CIL dove è pubblicata l’iscrizione di Faianius Plebeius della quale Guardabassi aveva ritrovato la parte sinistra (CIL IX, 4786 = ILS 5767 = FIRA² III, 79a). Vd. supra alla nt. 185. 338 Otto Hirschfeld (1843-1922). 339 Ora CIL IX, 4672 (cf. p. 684) = I² 632 (cf. p. 725, 833, 922) = ILS 3410 = CLE 248 = FIRA² III, 77a = ILLRP 149. Altra bibliografia e discussione in M. C. SPADONI, in Suppl. It., n.s., 18, Roma 2000, pp. 64-67 ad tit. 340 Pirro Ligorio (1512/1513-1583). 334 335

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    816

    ANNO 1879

    467 [Barnabei – 16/12/1879]341 Con tanti ringraziamenti per i continui favori prego il sig(nor) Barnabei se è possibile di procurarmi un calco della lapide Peltuinate342 scoperta ad Aquila (aqvam avgvs). Ne tengo un altra copia del Cavarocchi343, che da varianti importanti. [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 08.

    468 [Guardabassi – 18/12/1879]344 Al Ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nor) Guardabassi Direttore del Museo Perugia Italia Le sono tenuto di nuovo pel calco della rara iscr(izione) di Poggio Mirteto345. Io vi leggo DEPRELIS ∙ M; la lettera S è evidente, e il trattino / che viene dopo, certamente non è V, perché si prolunga troppo abbasso e manca della seconda metà. Per me è un tratto accidentale. Così arriveremmo ad una spiegazione soddisfacente: de prelis M. Valerii Marcian, se l’iscrizione continuava, ossia de prelis M(arceleianis), se era intera346. Ella mi dica, se crede possibile che vi manchi la seconda parte, ciò che secondo la descrizione non pare molto facile. / Fralle iscrizioni da Lei copiate si trova questo frammento da Stimigliano: nei pubblici [lavatoi] a Nord-Ovest in una pietra della fontana a … N BROCCHI N PATER I347

    L’indicazione del luogo è monca, e forse tutta la nostra copia giusta. Si compiaccia di riscontrarlo nei suoi disegni e di farmene avere una buona copia. Nella lap(ide) di casa Camuccini di G. Sentio Paezonte vidde Lei veramente istromenti liturgici ? o cirurgici348? Bigliettino incollato a una lettera di Henzen spedita da Roma il 16 gennaio 1879. CIL IX, 4209 (cf. p. 683) = ILS 163 (cf. p. CLXX). Vd. ora S. SEGENNI. in Suppl. It., n.s., 9, Roma 1992, p. 35 ad tit. 343 Raffaele Cavarocchi (1838-1903). 344 Cartolina postale senza data, ma timbrata Charlottenburg 18.12.79. 345 CIL IX, 4860a. 346 In CIL IX, 4860a Mommsen preferì la seconda ipotesi sciogliendo, però, la sigla M in M(arianis): «In principio quod cernitur spatium scabrosum litteras nullas videtur habuisse. Sine dubio titulus hic pro cella vinaria oleariave prostitit; extrema littera, si sumere licet in altero saxo simili titulum continuatum fuisse, praenomen est domini fundi, si minus, significatur fundi ipsius vocabulum littera singulari, puta de prelis M(arianis)». Questa ipotesi è accolta nel TLL X, 2, 8, Leipzig 1995, s.v. prelum 1166 col. 56-57. Vd. anche supra alla nt. 332. 347 CIL IX, 4806. 348 CIL IX, 4832. 341 342

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    817

    Mommsen [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, f. 198rv, cartolina postale n. 1097. ASDRUBALI PENTITI 1998, 118-119 n. 32.

    469 [Gabrielli – 23/12/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Da molto tempo sono debitore suo della risposta alla gentilissima sua del 12. Agosto349; ma un viaggio di parecchi mesi m’ha frastornato dalle solite occupazioni del tavolino. È una buona fortuna che alla sua attività è riuscito di rintracciare la lapide di T(ito) Buxurio350. Però le confesso che il calco non basta per assicurare pienamente la lezione; e se mai è possibile, io le sarò di nuovo obbligato se si recherà ad esaminare l’originale ed a procurarmene una impronta in carta bagnata assai priferibile a quella fatta colla piombagine. Nel secondo verso in fine vi sarebbe mai / qvi e in vece dello strano qvie? Nel terzo COI NOMeN TRACALEO le tre ultime lettere non compariscono affatto sul calco. Finora non ho trovato spiegazione migliore che coi (= cui) nomen Tracalio; Τραχαλίων sarebbe il nome greco. Artetecta per me è l’arcitecta corrotto. Ma Lei vede ben che siamo sempre nel bujo. L’iscrizione di Grottamirandamare la conosceva351. Quanto ai frammenti di bronzo del vostro museo, temo che il n. 2453 sia falso352. Lettere a rilievi sono un indizio che fallisce quasi mai, e vi sono anche altre ragioni per dubitare. Le acchiudo un biglietto di un mio collega a questa Università Sig(nor) Bresslau353. Se Lei può soddisfare al di lui desiderio, le saremo tenuti tanto io quanto lui. Viene con questa lettera un capriccio italo-germanico che le mando, se mai conoscendo la nostra lingua le potesse ricordare un amico in maniera un po’ meno pedantesca che colla corrispondenza su’ sassi354. La lettera è edita da LAFFI 1981, 112-113 n. 10. CIL IX, 5279 = I², 1916 (cf. p. 1052) = ILS 7732, rintracciata a Ripatransone, dove tuttora si conserva nel Museo civico archeologico “Cesare Cellini”. Sulle vicende del ritrovamento cf. LAFFI 1981, 112 nt. 82. 351 Si tratta di CIL IX, 5301 = Eph. Epigr. VIII, 221 = ILS 6566, che Gabrielli aveva copiato nel 1867 e di cui aveva mandato un apografo a Mommsen in allegato alla lettera del 12 agosto (attualmente perduto: cf. LAFFI 1981, 113). Un calco dell’iscrizione era stato già mandato all’Instituto di corrispondenza archeologica da Giorgio Paci nel 1868. 352 L’apografo di Gabrielli, inviato in allegato alla lettera del 12 agosto 1879, viene riprodotto da LAFFI 1981, 113. 353 Harry Bresslau (1848-1926). Il biglietto, con cui Bresslau chiedeva un apografo di un diploma dell’imperatore Corrado conservato nell’archivio capitolare di Ascoli Piceno, viene riportato da LAFFI 1981, 114-115, cui si rimanda per la bibliografia di riferimento. 354 Secondo LAFFI 1981, 114 nt. 92 si tratta di un volumetto contenente 10 poesie di Giosuè Carducci, con relativa traduzione (in parte di Wilamowitz, in parte di Mommsen), che Mommsen aveva predisposto come strenna natalizia da spedire agli amici. Vd. infra alla p. 856 nt. 221. 349 350

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    818

    ANNO 1879

    Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 23/12 (18)79 [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 113-114 n. 11.

    470 [Stevenson – dicembre (?) /1879] Rispondo all’ultima cartolina. Sono felice che si prende la cura di Artena e delle vicinanze355. Quanto all’iscr(izione) col CAPITVLVM HERNICORVM356 dopo ho avuto la notizia esatta sul luogo del ritrovamento (Mur(atori) carte modenesi e 771, 3; 2049, 4; Cecconi Pal(estrina) p. 94357), che è al primo mil(iario) da Preneste presso la Madonna del Ristoro; dunque da questo sasso non vien determinata l’ubicazione del Capitulum358 ed, né è vero ciò che ne dice il Nibby anal.359 I p. 390. La posizione di Piglio pare mal adatta, ma le pruove mancano360. Ho gli estratti dell’Armellini361, e pure buone copie delle lapidi anziati da lui riportate362. Mi mandi l’elenco de’ codici che vuole spogliare, e le indicherò quali mi sieno noti ed adoperati per la raccolta. Dove questo non è fatto, io le sarei oltremodo grato se mi fa avere tutto quello che serve per i miei due volumi. Il resto sarà buono indicarlo all’Henzen363, perché ne faccia fare lo spoglio per intero. Ho piacere che vi è speranza di scavi Carsiolani, ed assai più ho fidanza nella zappa che nel cervello. Intanto quando la stampa arriva a Carsoli, ciò che non è molto distante, le farò avere il bozzolo. 355 Le iscrizioni di Montefortino / Artena furono inserite nella sezione di Signia CIL X, pp. 591-594 nn. 5960-5997, p. 982 n. 8248, p. 1014. 356 CIL XIV, 2960 = ILS 2681. 357 L. CECCONI, Storia di Palestrina città del prisco Lazio, illustrata con antiche iscrizioni e notizie finora inedite, Ascoli Piceno, per Niccola Ricci stampator pubblico, e del Palazzo Apos(tolico), 1756. Vd. CIL XIV, p. 293 n. XX. 358 Su Capitulum Hernicum si può vedere M. HUMBERT, Municipium et civitas sine suffragio. L’organisation de la conquête jusqu’à la guerre sociale, Paris-Roma 1978 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 36), 214-216, 290, 292, 306, 337-338; Structures agraires en Italie centro-méridionale. Cadastres et paysage ruraux, a cura di G. chouquer – m. clavel-lévêque – F. FAVORY – J.-P. VALLAT, Paris – Roma 1987 (Coll. de l’École Fr. de Rome, 100), 116-117. Sull’identificazione del luogo di riunione degli Hernici nei pressi del lucus Dianae sottostante Anagni (loc. ‘Osteria della Fontana’) cf., di recente, G. COLONNA, Sacriportus, in Stud. Rom. 61 (2013), 3-10. 359 NIBBY, Analisi. 360 Così scrisse Mommsen (CIL X, p. 590): «Fuisse Capitulum ibi fere ubi nunc est Piglio probabile est propter locum Strabonis supra adlatum [scil.: 5, 3, 10 238]; at quod ait Nibby (analisi della carta de’ dintorni di Roma, I, 390) titulum supra relatum [cioè CIL XIV, 2960 = ILS 2681] repertum esse inter Praeneste et Piglio quaestionemque Capitulum ubi fuerit ita decisam, id veris testimoniis supra propositis redarguitur». 361 Mariano Armellini (1852-1896), anch’egli allievo di de Rossi. 362 Si veda T. ARMELLINI, Cronichetta mensuale delle più importanti moderne scoperte nelle scienze naturali e loro applicazione alle arti ed industria, e notizie archeologiche raccolte dal mio figlio MARIANO ARMELLINI s. 2°, 1-7 (1875-1881). 363 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1879

    819

    Si ricordi che non ho potuto trovare in casa Corradini alla Fara le belle iscrizioni364 portate dal Mercurj Curi365 p. 54. 55. La prego di rileggere la p. 55; sarebbero nel casino di campagna? è poco probabile che /366. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 127rv n. 249 [627]. BUONOCORE 2003, 334-336 n. 189; KAJAVA 2004, 228 (stralcio); ID. 2009, 39 (stralcio).

    471 [Barnabei – 1879]367 Sig(nor) Barnabei368 Trovo una notizia, che pare riferirsi ad Ascoli Satriano, di questo tenore: Item ante portam D. Antonii via ad oppidum vetus huiusmodi numerus LXIX et altero LXX. Duo item alii cippi in oppido veteri incubantes in litteras, ut legere non potuerim369 Vorrei sapere, se ad Ascoli vi sia effettivamente una porta di S. Antonio e qualche cosa che possa chiamarsi in latino oppidum vetus370. Nel caso negativo dovrebbe cercarsi, se queste indicazioni non convengano a qualche città vicina; la notizia è buona ed importante, e certamente appartiene a queste vicinanze. [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 31. BUONOPANE 2011, 35-46.

    472 [de Rossi – 1879] Sig(nor) Comm(endatore) Rossi Vi domandai qualche tempo fa il riscontro di una iscr(izione) cristiana Capuana riferita dal Daniele371 nelle carte del Marini372; ma la mia citazione era sbagliata. La vera è Sono le iscrizioni CIL IX, 4968 = ILS 5543 e CIL IX, 4978 = ILS 5670. F. MERCURJ, La vera località di Curi in Sabina, antichissima città esistente nel territorio della Fara, discoperta nel romitorio di S. Maria dell’Arci dimostrata con documenti e provata con antiche inscrizioni ivi ritrovate nell’anno MDCCCXXXV e pubblicate ora la prima volta, Roma 1838. 366 Il prosieguo della lettera è andato perduto. 367 Si è pensato di inserire, non senza incertezza, questa lettera non datata alla fine dell’anno 1879, in quanto tutto l’anno in questione vide una fitta corrispondenza intercorsa tra Mommsen e Barnabei nella imminente pubblicazione dei volumi IX e X del CIL (ma vd. anche le lettere dell’anno successivo). 368 Scritto a matita da altra mano. 369 Mommsen trascrive qui un passo del cod. Vat. lat. 6039, f. 366v. 370 Si allude alla porta di Sant’Antonio Abate, detta anche Arco di San Potito o dell’Ospedale. Con oppidum vetus s’intende la ‘città vecchia’. Si ricordano qui i miliari CIL IX, 6019-6020. 371 Francesco Daniele (1740-1812). 372 Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 364 365

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    820

    ANNO 1879

    cod(ice) 9131 (non 9132) p. 312 verso373. Le cristiane campane sono sotto torchio; dunque vi prego di mandarmi presto le risposte374. La moglie del Consigliere Schoene375 (l’autore dell’opera sui vasi di Adria376) gli ha regalato la vostra Roma sotterranea377 ed è dolente che non ha potuto il volume secondo. Non potreste voi trovarle una copia, anche se fosse vecchia? [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14262, f. 643rv n. 496. BUONOCORE 2003, 172 n. 81.

    373 Quindici sono le iscrizioni cristiane trasmesse ai ff. 312r-313r del Vat. lat. 9131: [f. 312r] n. 1 = CIL X, 4489; n. 2 = CIL X, 4490; n. 3 = CIL X, 4492; n. 4 = CIL X, 4493; n. 5 = CIL X, 4485; n. 6 = CIL X, 4524; [f. 312v] n. 7 = CIL X, 4538; n. 8 = CIL X, 4495; n. 9 = CIL X, 4493; n. 10 = CIL X, 4507; n. 11 = CIL X, 4496; n. 12 = CIL X, 4510; [f. 313r] n. 13 = CIL X, 4511; n. 14 = CIL X, 4509; n. 15 = CIL X, 4533. 374 Vd. supra alla nota precedente. 375 Richard Schöne (1840-1922). 376 Il riferimento è R. SCHÖNE, Le antichità del Museo Bocchi di Adria, Roma 1878. 377 DE ROSSI, Roma sotterranea.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    473 [Corradini – 7/1/1880] Reverendissimo Signore, L’efficace ajuto ch’Ella continua a prestarmi mi rende di nuovo il suo debitore. Faccia che abbia occasione di ricambiarla in qualchesia maniera. Ho spedito le varianti allo Schenkl1, che cui saranno care; egli vi tiene assai che tutti i codici Ausoniani, anche i recenti, sieno esaminati per la sua grande edizione, che spero piacerà pure a Lei. Mi dico col solito ossequio Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 7 Genn(ai)o (18)80 [EdL] Padova – Archivio del Seminario vescovile, cart. 52, b. 1. BUONOCORE 2014a, 46 n. 11; DE LONGIS 2017, 283 n. 3.

    474 [Guardabassi – 11/1/1880] Sig(nor) Guardabassi Direttore del Museo Perugia Italia L’iscrizione di Gordiano felicemente ritrovata da Lei in villa Camuccini offre però grandissima difficoltà2. Sarebbe possibile che fosse monca al principio? allora si potrebbe ammettere che vi mancasse una prima riga sabiniae tranqvillinae. Così pure sulla fine, dove Ella copiò

    e Mariano Vittorio3 foronovarii vrebbe essere in questa guisa

    F

    I

    N

    E

    nvmini maiestatiqve eorvm,

    sciogliendo la sigla, do-

    FORONOVANI DEVOTI n

    m q

    e

    Se tiene un calco, Le sarei assai grato per la comunicazione Mommsen Le sono obbligato per il ragguaglio sulle pietre di Stimigliano. Ma non si dia tanta premura per il frammento insignificante della fontana4; non ne occorre il calco.

    1 2 3 4

    Karl Schenkl (1827-1900). CIL IX, 4780. Mariano Vittori (1518-1572) CIL IX, 4806; vd. supra lettera n. 437.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    822

    ANNO 1880

    [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, f. 205rv [cartolina postale n. 1101]. PICKERT 1963, 400 (stralcio); ASDRUBALI PENTITI 1998, 120-121 n. 34.

    475 [de Rossi – 23/1/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo amico, Vi sono assai obbligato per la cura che avete ripreso de’ poveri orfanelli africani5. Non v’immaginate come è triste per me questa faccenda, ardua in se stessa e pei ricordi che vi si rattaccano tanto dolorosi. Sto per finire, è vero: ho ordinato in questi giorni le miliarie (che sono quattrocento6), l’instrumento7, le giunte8; ma mi resta la prefazione, il ragionare del povero Wilmanns9, degli studj epigrafici francesi10, di cui la parte debole non può esser passata sotto silenzio11; e tutto quello mi sgomenta, e se non fosse lo stretto dovere al suo imperativo categorico, mi caccerei ben presto fuori di questo gineprajo. Intanto mi conforta il vostro ajuto, ed anzi ho l’impudenza (voi sapete che è la parte per cui brillo) di domandarvi se non potreste fare una cosa di più, cioè lo stesso che avete fatto pel / nostro sesto volume. Non potreste coll’ajuto del Gatti12 (a cui volentieri darei l’indennità a cui ha dritto) esaminare ad una ad una tutte le vostre carte africane, e mettere sulle giunte del vol(ume) VIII ciò che non vi si trova? Capisco che le vostre relazioni coi Francesi forse v’impediranno; allora basta una parola o basta anche il silenzio. Ma parmi quasi un dovere di fare questo tentativo, che ora, siccome dovete avere quasi tutto il volume stampato nelle mani, relativamente è facile, e che aumenterebbe di molto il valore della nostra raccolta. I volumi dell’Italia inferiore procedono alacremente; il nono uscirà quest’anno certamente, ed anche del decimo non resterà molto pel venturo. Penso che percorrerete i fogli e che vi piacerà di vedere, come hanno camminato questi studj ne’ trent anni che ce ne occupiamo. Per le vostre contribuzioni vi rendo mille grazie; le due di Fara da 5 Non senza difficoltà procedette il lavoro di revisione di CIL VIII da parte di de Rossi; così scriverà a Mommsen nella lettera n. 36 (f. 53rv) del 26 agosto 1880: «Subito tornerò alle addenda africana, che ho qui sotto le mani. Un mio ambasciatore epigrafico è andato recentemente in Africa; ed ha portato dal suo viaggio molti calchi di iscrizioni anche pagane. Ma pare che voglia tenersi per sé il raccolto; e poco spero per le nostre addenda da questo infido alleato». 6 CIL VIII, pp. 859-910 nn. 10016-10473. 7 CIL VIII, pp. 911-920 nn. 10474-10485. 8 CIL VIII, pp. 921-981 nn. 10486-10978. 9 Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). 10 Per l’incidenza della Francia nello studio dell’epigrafia in Africa di questo periodo vd. i saggi contenuti in L’Africa romana. Geografi, viaggiatori, militari nel Maghreb: alle origini dell’archeologia nel Nord Africa. Atti del XIII convegno di studio (Djerba, 10-13 dicembre 1998), a cura di M. KHANOUSSI – P. RUGGERI – C. VISMARA, Roma 2000 (Pubblicazioni del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell’università degli studi di Sassari, 6, 1-2). Da ultime vd. NIEDDU, Giovanni Battista de Rossi e REY, Écrire l’histoire, 126-177. 11 CIL VIII, pp. XXVII-XXXII. 12 Giuseppe Gatti (1838-1914).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    823

    me dimenticate nell’ultima lettera all’Henzen13 vengono con questa14. Prego tornatemele subito. L’iscrizione di Casino coll’aedes Iovis15 l’ebbi dal Barnabei16. La barbarorum incursio X, 1693. 1694 per me sarebbe la spedizione di Magno Massimo17, s’intendente nello stilo de vincitori18. / Non potreste farci un più bel regalo che la pubblicazione delle pitture Fabiane, che ho veduto, e che certamente sono storiche. Io non sono capace di giudicare sulla parte artistica; del resto se posso ajutarvi per le quistioni storiche, farò quel che m’imporrete con sommo piacere19. È vero che senza uno schizzo non potrà ragionarsene; ma un lucido, se ne parlate coll’Henzen, è fatto presto. Intanto leggete nelle mie röm(ische) Forschungen 2, 303 ss.; il numero ed i nomi di questi tre legati sono assai controversi20. La quistione sulle tribù urbane è assai implicata, e particolarmente per la topografia della città sarà difficile trarne molto profitto. Ormai è generalmente riconosciuto, che quando furono fatte le tribù locali, esse non furono più di quattro e si estendevano sull’ager Romanus d’allora (di cui la Palatina degli Ostiesi è rimasta anche all’epoca storica; cf. C(IL) X p. 18321). Le tribù rustiche in principio furono pagi, e cambiate in tribù in un epoca relativamente recente22. Così io non vedo troppo, come sarebbe possibile che il censo poggiasse sopra i quartieri della città propria. Ed in somma, come dite voi, avete trattato di questo punto assai importante un po’ troppo di volo; la quistione toccata è interessante, ma non è risoluta. / Con somma ammirazione ho letto il vostro bellissimo commentario sulla passio IV coronatorum23. Non ho potuto mai appagarmi colle tentative fatte finora; ma colle vostre ipotesi che vi abbiamo una combinazione di parecchie leggende pare che tutto si spieghi benissimo. Ma quello che mi scrivete sulla vostra salute m’ha attristato24. Voglio credere, che sia un mal passeggiero, e che il vostro gran coraggio vi sosterrà. Abbiamo cominciato insieme, e così continuato per tanti anni; ora che stiamo sull’imbrunire, ci terremo Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Si dovrebbe fare riferimento a CIL IX, 4969 e a CIL IX, 4972 (cf. p. 698). 15 CIL X, 5160a (cf. p. 979). 16 Felice Barnabei (1842-1922). 17 PLRE I Maximus 39, Augusto tra gli anni 383-388 d.C. 18 Cf. CIL X, p. 971 (ad CIL X, 1693). 19 Si tratta del famoso e importante frammento di pittura a carattere storico (databile al sec. III a.C.) di C. Fabius Pictor recuperato negli anni 1875-1876 in una tomba dell’Esquilino ed ora nel palazzo dei Conservatori a Roma. Sull’iscrizione vd. CIL VI, 29827 = 36612 = I², 1011 (cf. pp. 728, 840, 967). 20 TH. MOMMSEN, Fabius und Diodor, in Hermes 13 (1878), 305-330 (vd. anche ID., Römische Forschungen, II, 221-296). 21 Vd. anche CIL XIV, p. 4. 22 MOMMSEN, Römischen Tribus. 23 DE ROSSI, I santi Quattro Coronati. 24 Nella lettera n. 33 (ff. 48r-50v) del 15 luglio 1880 scriverà così a Mommsen: «La mia salute non è buona: le acque di Anticoli, dalle quali speravo guarigione, m’hanno fatto male e cagionato l’opposto della ritenzione, di che soffro ordinariamente, cioè disuria. Questa è più pericolosa della ischemia. In Albano sono tornato allo statu quo ante Anticolim: che non è buono né pessimo. L’aria di mare in primavera mi aveva fatto molto bene: il caldo mi ha fatto perdere il bene acquistato: già prevedo l’ordine di andare di nuovo al mare in autunno. In questo perpetuo itus reditus [cf. CIC. Att. 15, 5, 3] senza libri e coll’animo poco lieto io non 13 14

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    824

    ANNO 1880

    tanto più uniti. Io non posso lagnarmi della mia salute; ma ho intrapreso troppo, e ne porto la pena. Ho lasciato le lezioni all’Università e molte altre cose per finire almeno que’ lavori letterarj a cui tengo; ma non mi riuscirà, e non vi sarà chi se ne curi, quando io non sarò più. Ma almeno farò il possibile, e se non finisco quella torre di Babele che è il C.I.L., almeno non sarà per dapocaggine mia. Addio. Vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 23/1/(18)80. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14263, ff. 62r-63v n. 46. BUONOCORE 2003, 172-175 n. 82; WISCHMEYER 2004, 277 (stralcio); KAJAVA 2009, 37 (stralcio).

    476 [Ceriani – 13/2/1880] Theodor Mommsen Charlottenbourg bei Berlin Marchstrasse. 6. Monsignore riverito, Avendo cominciato ora la stampa del mio Iordanes25, a cui non mancherà il corredo dal codice Ambrosiano (C 72 inf.)26, mi sono venuti alcuni dubbj sopra certi passi, dove facilmente potrebbe esser corso errore nella mia collazione. Abbia la gentilezza di riscontrare per me i passi / indicati sul foglio aggiunto27; cito l’edizione Muratoriana28 e ho messo dappertutto le due lezioni fra cui rimango dubbio. Permetta pure che da tempo in tempo la consulti di nuovo sopra altri punti; Ella sa troppo bene come questi dubbj sorgono improvvisamente. Mi creda pur sempre suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 13 Febbr(ai)o 1880. [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, W 28 inf., f. 91.

    A. SARTORI, L'epigrafia tollerata, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, 346 (figura). so lavorare»; nella lettera n. 36 (f. 53rv) del 26 agosto 1880 aggiungerà: «La mia salute va migliorando: spero molto nella stagione fresca». 25 MOMMSEN, Iordanes. 26 Il codice ambrosiano C 72 inf. conserva ai ff. 153v-168v il De origine actibusque Getarum di Iordanes. MOMMSEN, Iordanes, L-LI. 27 Il foglio non si conserva. 28 G. A. SASSI, Jordanis Historia de Getarum, sive Gothorum origine, et rebus gestis, in RIS I, 187-221.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    825

    477 [Gabrielli – 25/2/1880] Weltpostverein. (Union Postale Universelle.) Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Charlottenburg 2. 25 2 (18)80 An Sig(nor) Giulio Gabrielli Direttore del Museo Italia Ascoli-Piceno / Credo utile d’avvisarla, che ora mi passano per la mano i bozzoli del lapidario Ascolano. Quello che Ella mi manda subito, nel caso occorrente, potrà ancora trovare posto. Mommsen [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 115 n. 12. 478 [Guardabassi – 25/2/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Infatti Ella ha il difetto di essere troppo gentile e troppo coscienzioso. Le sono obbligatissimo che ha voluto cedermi tutti i materiali da Lei raccolti per la mia pubblicazione; ma non si astenga per questo di pubblicarne quello che a Lei conviene. Faccio gran caso di far entrare nella mia raccolta tutto quello che finora si è scoperto; ma nessuno affetto dell’onore di essere il primo a pubblicare tale o tale iscrizione. Anzi il ius primae noctis spetta di buon dritto allo scopritore, non allo spacciatore. / Quanto all’iscrizione di Norcia che mi manda, essa non si trovò fralle comunicate dal Bormann29 e a me finora è rimasta ignota30. È così semplice che non ammette quasi considerazioni; solo direi che nel 2 dopo PRIMI ci deve mancare un L31. La gens Murrenia forse è nuova, almeno nel momento non saprei trovarne un secondo esempio. / La stampa del nono volume vira sulla fine, e se mi rimane la salute, potrò mandarlo nel corso dell’anno. Intanto La prego di tenermi agiornato delle nuove scoperte; le giunte rimarranno aperte ancora per molti mesi. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 25 Febbr(aio) 1880 [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2359, ff. 220r-221r n. 1117. PICKERT 1963, 401 (stralcio); ASDRUBALI PENTITI 1998, 121-122 n. 35.

    Eugen Bormann (1842-1917). CIL IX, 6353. 31 In effetti alla fine della riga 2 si legge primil/lae; Guardabassi aveva tralasciato la finale [vd. M. GUARDASSI, Not. Scavi (1880), 19]. 29 30

    L

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    826

    ANNO 1880

    479 [Sordini – 2/3/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse. 6 Signore mio pregiatissimo, La legge Spoletina scoperta da Lei senza meno prende fra’ monumenti dell’arcaico Latino un posto assai cospicuo, tanto per la lingua quanto sul punto di vista antiquario32. Ma è difficile assai di tradurre il valore ideale in altrettanti marchi o lire; i capi d’opera di Raffaello e di Leonardo sono veramente inapprezzabili e così questi pure se si pagano a prezzo di fantasia. Pure oso dire che, se il nostro museo o il Britannico m’avesse richiesto, se una somma di 1000 o 1500 marchi fosse esagerata, io in buona coscienza avrei risposto di no. Pel municipio del resto la somma, che forse si pagherebbe al di fuori, dovrebbe almeno raddoppiarsi; le antichità patrie assai più valgono sul luogo che a chi ne fa incetto in generale. / Ho piacere che le sia riuscito di aumentare ormai durevolmente la messe scarsa assai fatta dagli antichi raccoglitori a Cascia, e voglio sperare, che le nuove iscrizioni c’insegnino qualche cosa di buono. Noi abbiamo l’intenzione d’inserire nell’Ephemeris epigraphica dell’anno corrente un supplemento alle iscrizioni del vol. IX e X. Faccia che le sue scoperte si stampino presto, affinché se non possa far tesoro per quelle addenda33, Ella mi obbligherebbe scrivendone una parola al nostro Huelsen34 che Le potrà dire ciò che occorre sopra il supplemento suddetto. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) M(arzo) 2 (18)80 [GAP] Spoleto (PG) – Sezione Archivio di Stato, Fondo Giuseppe Sordini, s.n.i., s. II, b. 31, fasc. 65.

    480 [Calabrese – 26/4/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg 32 Mommsen fa riferimento all’iscrizione CIL XI 4766 = ILS 4911, vista da Sordini nell’ottobre 1876, della quale viene richiesto un parere sul suo valore venale. Sul documento vd. ora S. PANCIERA, La lex luci Spoletina e la legislazione sui boschi sacri in età romana, in Monteluco e i Monti Sacri. Atti dell’incontro di studio (Spoleto, 30 settembre-2 ottobre 1993), Spoleto 1994 (Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medievo, 1994), 25-46 (= ID. 2006, I, 903-919). 33 La lettura è certa, ma il senso del discorso richiede al posto di «non» un «ne» e cioè «affinché se ne possa far tesoro per quelle addenda». Negli addenda dell’Ephemeris Epigraphica non sono riportate iscrizioni di Cascia e, quindi, è evidente che Sordini non si affrettò a pubblicarle; queste appariranno solo nel 1893 nelle Notizie degli scavi dopo una ricognizione in città (come dichiara lo stesso Sordini) effettuata nel dicembre 1889 [Cascia – Notizie intorno alle scoperte di antichità avvenute in Cascia, ed iscrizioni antiche trovate in Cascia e nel suo territorio, in Not. Scavi (1893), 362-383)]; per le iscrizioni di Cascia vd. i contributi di R. CORDELLA – N. CRINITI, in Suppl. It., n.s., 13, Roma 1996, pp. 11-189; Ager Nursinus; Sabina settentrionale. 34 Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    827

    bei Berlin Marchstrasse. 6. Al Rev(erendissi)mo Sig(nor) Andrea Calabrese Canonico Teologo Italia Trevico Principato ulteriore Reverendissimo Signore, le comunicazioni epigrafiche, che nel (18)76 e (18)77 Ella si compiacque di fare al nostro Instituto Germanico a Roma, sono state mandate a me per farle entrare nel Corpus Inscr(iptionum) Latin(arum), di cui il volume colle iscrizioni Irpine sta per uscire. Troppo tardi m’avveggo ch’Ella nella sua gentilissima del 19 Apr(ile) 1877 ci offerse / co offerse le dieci iscrizioni di Lacedonia35, le quali poi non furono mandate, probabilmente perché gli amici Romani non le hanno date riscontro. Però sarebbero importanti assai; io per l’antica Aquilonia tengo tre titoli soli inediti tutti trovati nei mss. [i.e. manoscritti] del cinquecento e del secolo passato36; ma le sue mancano evidentemente. Dunque si compiaccia di mandarle quanto prima, sia all’Instituto, sia a me direttamente; l’indirizzo mio lo troverà in testa di questa lettera. Se vi fosse da aggiungere altre cose per / Trevico, ora ancora vien a tempo e potrà entrare nella grande raccolta37. Ma bis dat, qui cito dat38; in questo caso il proverbio è pur troppo vero. Suo devotissimo Mommsen. Charlottenburg 26 Apr(ile) 1880 [MB] Trevico (AV) – Archivio privato Calabrese De Feo39. CALABRESE DE FEO 1975, 288-291; GIULIANO 2004, 200 (stralcio).

    481 [De Nino – 27/4/1880] Egregio Professore, Tanto il prezioso dono del suo bel saggio sui costumi abruzzesi40, quanto le comunicazioni epigrafiche fattemi da lei per mezzo del nostro Dressel41, avrebbero dovuto Ma risultano nel Corpus solo otto: CIL IX, 1401, 1404-1408, 6279-6280. CIL IX, 968 (da Metello), 6255 e 6266 (da Mazzocchi). 37 Calabrese informerà a stretto giro di posta Mommsen sulle nuove scoperte di Aquilonia: vd. CIL IX, 6256-6265, 6267. Così Mommsen apud CIL IX, p. 668: «Descripsit tum eos (scil. titulos) Andreas Calabrese, eo tempore ibi rector seminarii, hodie canonicus Trevicensis, eosque liberaliter mecum communicavit a. 1880». 38 Sentenza spesso usata da Mommsen, derivata probabilmente dal locus di PVBLIL. sent. 235: Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter (vd. FUMAGALLI, Chi l’ha detto ?, 41 n. 162). 39 Si ringrazia il prof. Antonio Giuliano per aver fatto dono delle fotografie dell’originale di questa lettera. 40 Verosimilmente il primo volume di A. DE NINO, Usi e costumi abruzzesi, Firenze 18791897. 41 Heinrich Dressel (1845-1920). 35

    36

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    828

    ANNO 1880

    da lungo tempo eccitarmi a scriverle i miei ringraziamenti. Ma dies diem trudit42 ed in questa nostra grande capitale è difficile venire a capo anche degli affari necessarii. Ora però non voglio tralasciare di annunziarle, che le giunte del nono volume del C.I.L.43, in cui entrano le peligne, stanno per stamparsi, e richiederle di mandarmi le ultime scoperte, per essere, quanto è possibile, a giornata. Charlottenburg, 27 aprile 1880. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen [FM] LUMBROSO 1921, 558-559 n. LVII.

    482 [Ascoli – 28/4/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo collega, Vengo a chiederle un favore, che si rattacca a quelle iscrizioni ebraico-latine di Venosa, di cui ragionammo quando ebbi il piacere di trovarmi con Lei44. HOR. carm. 2, 18, 15: truditur dies die. Che uscirà nel 1883. 44 Vd. supra alla lettera del 1 novembre 1879 trasmessa a Giulio de Petra [n. 458]. Si tratta di iscrizioni comprese tra gli epitafi della catacomba ebraica di Venosa (scoperta ‘ufficialmente’ nel 1853), di cui nel Reale Museo Borbonico di Napoli si conservavano gli apografi in due manoscritti, risultato di sopralluoghi effettuati indipendentemente: la Memoria del Giudice Pasquale DE ANGELIS e Sacerdote Raffaele SMITH, Membro dell’Accademia Pontaniana, sul Sepolcreto Antico, messo lungo la Via dei Mulini di Venosa, datata 10 novembre 1853 (comunemente «Manoscritto DE ANGELIS – SMITH»), con una diffusa illustrazione dell’ipogeo, e il Rapporto di Stanislao d’Aloe del 31 ottobre 1853 al direttore generale del Reale Museo, preceduto da una sua Relazione di carattere descrittivo del 18 ottobre. Per il materiale documentario degli anni 1853-1858 relativo all’ipogeo venosino, custodito nel Reale Museo Borbonico (ora nell’Archivio Storico della Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e Caserta) e nell’Archivio di Stato di Napoli, vd. G. LACERENZA, Le antichità giudaiche di Venosa. Storia e documenti, in Arch. Stor. Prov. Nap. 116 (1998) [2000], 293-418, fondamentale lavoro dove è anche pubblicato (Appendice, 380402) l’intero «Manoscritto DE ANGELIS – SMITH» con gli apografi delle iscrizioni e la pianta del sepolcreto. Sebbene a tali epigrafi si fossero interessati vari studiosi, tra cui Raffaele Garrucci che aveva annunciato il suo proposito di scrivere su quella catacomba nel 1865 (vd. GarruCCi, Dissertazioni archeologiche, 150, 176, 184, 190 e supra p. 362 nt. 30), fino alla fine degli anni Settanta l’unico ad averne trattato fu Otto Hirschfeld, con Le catacombe degli Ebrei a Venosa, in Bull. dell’Instituto (1867), 148-152 (da un personale sopralluogo), in cui riporta due iscrizioni (CIL IX, 647 = 6236 e 648 = 6220). Spettò ad Ascoli il merito di rendere pubblica per primo, nella parte più cospicua, quella importante documentazione – per intervento di Mommsen, che aveva intenzione di utilizzarla nel volume IX del CIL, ma, per sua stessa ammissione, non possedeva le competenze necessarie in ambito semitico (cf. CIL IX, p. 660: «His subsidiis quominus recte uterer cum obstare intellegerem meam et rerum et linguae Hebraicae ignorantiam, bona fortuna evenit, ut peritissimus Graziadio Ascoli Mediolanensis iisdem commentariis usus totam rem data opera tractaret»). Infatti, nel 42 43

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    829

    Attendendo ora alle redazioni delle giunte del vol(ume) IX del C.I.L., che conterrà le Pugliesi45 e che sarà pubblicato in pochi mesi, sono poco contento degli estratti che presi a Napoli dalle carte del Museo, e vieppiù desidererei aggiun/gere alle latine e bilingui che debbo ammettere, qualche cenno sulla loro epoca, che non posso dar io. Mi farebbe Lei l’insigne favore in primo luogo di mandarmi copie esatte delle latine ed ebraico-latine contenute nel detto volumetto46, e poi di darmi un suo parere sull’età, con cui potrei ornare la mia raccolta? Intanto Le mando io una relazione leccese, che forse Le sarà sconosciuta, dove troverà a p. 54 una iscrizione simile. Il testo ebraico manca, ma per Lei sarà cosa facile di procurarsene la copia; que’ signori saranno ai cieli, quando potranno servirla. Anche questo monumento deve entrare nel Corpus, e nel caso che potrà completarne la lezione, me la faccia avere anche a me47. Si compiaccia di restituirmi la Relazione stampata. / Fralle più care memorie dell’ultima mia gita costì conto le ore passate nella casa sua ospitale. Voglia ricordarmi alla sua Signora ed alla Signorina48 e credermi novembre 1879, mentre Ascoli rielaborava per la stampa la relazione sull’epigrafia giudaica presentata al IV Congresso internazionale degli orientalisti svoltosi a Firenze nel settembre dell’anno precedente, come risulta anche dal suo carteggio con Fausto Lasinio, Mommsen gli fece pervenire dal Museo di Napoli copia delle carte più importanti relative all’ipogeo venosino [cf. R. PECA CONTI, Dal carteggio Ascoli-Lasinio (1862-1900), in Quad. Giul. Storia 7 (1986), 291-295; per l’invio delle carte napoletane vd. più precisamente infra, nt. 47]. Ne poté tenere conto pertanto nel suo lavoro: Iscrizioni inedite o mal note, greche, latine, ebraiche, di antichi sepolcri giudaici del Napolitano, edite e illustrate da G. I. ASCOLI, in Atti del IV Congresso Internazionale degli Orientalisti, tenuto in Firenze nel settembre 1878, I, Firenze 1880, 239-354, con 8 tavole fotolitografiche (= ASCOLI, Iscrizioni. Per l’intervento di Mommsen e le epigrafi dell’ipogeo di Venosa, 271-296). Il saggio uscì anche come volume di estratto autonomo di pagine 120 edito da Loescher, Torino-Roma 1880 (rist. anast. Sala Bolognese 1978): di qui la consueta indicazione doppia dei numeri di pagine. Garrucci pubblicò un suo contributo tre anni più tardi: GARRUCCI, Cimitero ebraico, con 16 iscrizioni sulla base del «Manoscritto DE ANGELIS – SMITH», di cui gli era stata a suo tempo fornita copia da Giuseppe Fiorelli (a nt. 1 avverte di non aver ancora visto il lavoro di Ascoli). 45 CIL IX, pp. 657-668: Venusia, pp. 660-665 nn. 6195-6241. 46 Si riferisce ad ASCOLI, Iscrizioni nell’edizione Loescher, in corso di stampa, che apparve contemporaneamente agli Atti: vd. supra a nt. 44. 47 È la stele sepolcrale rinvenuta in Oria, di cui la relazione menzionata diede notizia e riprodusse il testo latino (La Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terra d’Otranto al Consiglio Provinciale. Relazione per gli anni 1874-75 [ma 1873-74] del Duca SIGISMONDO CASTROMEDIANO, Lecce 1875, 54). Ascoli, che peraltro aveva già incluso tale stele tra i documenti esaminati in vista del congresso fiorentino del 1878 (vd. supra nt. 44), fornì l’edizione dell’epigrafe principale, in ebraico, sulla base dal calco eseguito da Giovanni Tarantini e trasmesso da Vito Fontana (ASCOLI, Iscrizioni, n. 38 e tav. VI), mentre riservò solo una nota a quella latina, non avendone a disposizione alcun facsimile (cf. p. 316 = 84 e nt. 1). In CIL IX, 6151 sono riprodotte entrambe le iscrizioni, riportando per la latina il testo fornito nella Relazione cit., e per l’ebraica il testo pubblicato da Ascoli, insieme con la relativa traduzione (= CIIud I, 634). Per le successive edizioni e illustrazioni della stele vd. LACERENZA, Epigrafia ebraica, 243-246 n. II. 48; M. PERANI, A proposito dell’iscrizione sepolcrale ebraicolatina di Anna figlia di Rabbi Giuliu da Oria, in Sefer yuḥasin n.s. 2 (2014), 65-91 (con esame esaustivo della bibliografia precedente). 48 Fanny Beatrice Kohen (1827-1901), moglie di Ascoli dal 4 gennaio 1852, e la loro figlia Lia, che nel 1884 sposerà il giurista Cesare Vivante allora professore di diritto all’università di Bologna.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    830

    ANNO 1880

    Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 28 Apr(ile) 1880. [RPC] Roma – Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 28.4.1880 (già 144/88).

    483 [Barnabei – 30/4/1880] 30 aprile 188049 Caro Barnabei, Tengo fermo, che la Direzione generale offrirà all’Hercules lapidarius un bel lettisternio in piazza Colonna50, quando vi arriveranno i nostri due volumi51 e cesserà la seccatura delle mie benedette richieste. Però ora, che sto formando la giunta, per ultima benedizione vorrei indicarvi tre monumenti d’importanza, per cui invoco l’ajuto del Fiorelli e dei περι του. 1. La gazzetta dell’Aquila del 25. Febbr(aio) 1880 annunzia la scoperta a S. Benedetto52 di questo monumento: CORNELI VS SCIPIO CARTHA GINE CAPTA53

    Quantunque evidentemente non coevo,54 occorre che Voi ve ne occupiate, e facciate metterlo in salvo. Qui rompono tutto. Ho scritto all’editore, un certo Colantoni55, ma non rispose. 2. Un certo Laurière56 ha pubblicato sul Bullettin des antiquaires de France 1879 p. 145 l’iscrizione seguente di Alba Fucente: l

    ∙ helvaci ∙ c ∙ f ∙ m ∙ n corbvlo ∙ pr VOLKANO DON DE SEN SENT57

    Scritto da mano diversa. Qui si trovava la sede della Direzione Generale dei Musei e degli Scavi di Antichità. 51 Allude a CIL IX e X che usciranno nel 1883. 52 San Benedetto dei Marsi, l’antica Marruvium. 53 CIL IX, 6348 = CIL I2, 625 (cf. p. 920) = ILS 67 = ILLRP 326 = LETTA – D’AMATO, Epigrafia, 71-77 n. 51. 54 Segue nel margine di sinistra questa nota: «Per questo sarebbe importante di averne un calco». 55 Luigi Colantoni (1823-1925). 56 Julies Pasquet du Bousquet de Laurière (1825-1934). 57 CIL IX, 6349 = ILLRP 287 (cf. p. 324) = CIL I2, 3275. Da ultimo vd. C. LETTA, Due 49 50

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    831

    Merita anche questa l’onore del calco. 3. Importante è pure il mattone di Terracina inserito dal Descemets58 in quel suo zibaldone59 marque des briques de la gens Domitia p. VII (cf. p. XXVI) .. doMITIVS c ALVINVS M F coloneis ∙ dedit60 Questo probabilmente l’avrete a Roma. Non posso dire, quanto sono grato al Fiorelli61 per la doppia campagna Ferentinate; e credo anche che non è opera sprecata, anzi parmi aver trovato una soluzione semplice e certa de’ XXXIII piedi62. Ma il Tucci63 non ha colto il segno. In somma, rovistate un po’ nelle vostre carte epigrafiche per conto mio, tanto vecchie quanto nuove, e continuate ad amarmi. Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 30 Apr(ile) 1880 Tanti saluti al Fiorelli [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 09.

    484 [Iannelli – 3/5/1880] Ill(ustrissi)mo Sig(nor)e Gabriele Iannelli Direttore del Museo Campano Capua. Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Direttore, Mettendo in ordine le carte per la giunta al nostro volume X mi ricordai che sono ancora addebitato verso di Lei, pel supplemento della nuova lapide comprata dal Saniscrizioni da Alba Fucens, in Poco grano, molti frutti: 50 anni di archeologia ad Alba Fucens, a cura di A. CAMPANELLI, Sulmona (AQ) 2006, 196-197. 58 Charles Descemet (1814-1893). 59 DESCEMET, Inscriptions doliaires. 60 CIL X, 6314 (cf. p. 998) = 8043,1 = CIL I2, 767 (cf. p. 947) = ILLRP 430 (cf. p. 329) = AE 1991, 424. 61 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 62 Si tratta delle iscrizioni CIL X, 5837 = I2, 1522 (cf. p. 1002) = ILLRP 584; CIL X, 5838 = I2, 1523 (cf. p. 1002) = ILS 5343. 63 Il sollers architectus Pacifico di Tucci (cf. CIL X, pp. 567-570).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    832

    ANNO 1880

    tillo64. Io l’ho trovata quasi intera fra certe carte del Mazochi65, non quelle possedute dall’Accademia Ercolanese, le quali ora di nuovo si conferma non contenere tutto ciò che lui ha raccolto per l’epigrafia Napoletana. Quando gli Arabi in Egitto trovano un papiro, lo rompono ed esitano i pezzi a’ viaggiatori che incontrano; non mi maraviglierei se il vostro Santillo fosse un / po’ Beduino anche lui e se venisse qualche bel giorno ad offrirvi l’altra metà. La copia del Mazochi del resto è quasi perfetta, e può far le veci dell’originale. L’interpretazione offre qualche inciampo; perciò vi aggiungo la mia. I vostri processi verbali tengo fin a tutto (18)79. Spero che nei mesi futuri Ella mi manderà tutto ciò che può servire per le mie giunte. Le raccomando particolarmente le tegole, di cui Capua ancora è assai scarsa. In altri sei o otto mesi spero che il volume potrà entrare nel vostro museo66 e servire di fondamenta alla continuazione delle vostre ricerche. Mi saluti il Minervini67, di cui sono debitore per l’invio di parecchie pubblicazioni epigrafiche, e dica tanto a lui quanto a chi vieppiù vuol bene / sia a me, sia alla mia impresa, che pensino a mandarmi le loro novità epigrafiche quanto prima si potrà. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 3 Maggio 1880 / Vorrei avere il luogo di nascita del vostro Fr(ancesco) Daniele68, come pure l’anno della nascita e della morte. Si compiaccia indicarmi in modo più accurato il sito del titoletto septvmia∙m∙f∙hilara69 pubblicato nell’ultimo vostro verbale p. 71; ‘l’antico Cominium’ è assai equivoco70. Vorrei pure avere il titolo della monografia di Giustiniani71 di Settefratte72 (ivi p. 72) e lo spoglio di questo libro a me sfuggito. 64 Si tratta dell’epigrafe di Scantia Redempta (CIL X, 3980). Nel Verbale degli Atti della Commissione si legge: «Si è ottenuta per compra da un tale Michele Santillo, pittore residente in Casapulla, il quale afferma di averla posseduta da circa trent’anni, proveniente dall’Anfiteatro Campano (1879 pag. 46 nr. 13,1; 1890 pag. 39 ss.)». 65 Alessio Simmaco Mazzocchi/Mazocchi (1684-1771). Mommsen pubblica la lettura di Mazzocchi in calce a CIL X, 6901. 66 Allude al volume X del CIL, contenente le iscrizioni capuane, che apparirà nel 1883. 67 Giulio Minervini (1818-1891). 68 Francesco Daniele nacque a San Clemente, presso Caserta, l’11 aprile del 1740 dove morì il 14 novembre 1812. 69 Questo titoletto è pubblicato in CIL X, 8239 ed è stato trovato «Alviti ad S. Mariae del Campo 9 Aug. 1879». 70 Cf. quanto Mommsen scrive in CIL X, p. 507: «Alvito et vicinia. Composui hoc capite titulos repertos supra Atinam et Soram in pagis Vicalvi, Alvito, S. Donato, item ad Opi iuxta fluvium Sangrum prope confinia Aufidenatium Samnii (cf. vol. IX, 259). Haec regio, maxime S. Donati pagus, cum appelletur iter Cominum sive Val di Comino (cf. Mancini Giorn. degli Scavi di Pompei, vol. 4, p. 32), ibi antiquum Cominium esse voluerunt id cuius meminerunt in bellis Sanniticis Livius 10,39-43 et Dionysius 17/8, 4.5 neque id probabilitate caret, cum Cominium apud illum c. 39,5 cum Atina coniungatur». 71 Lorenzo Giustiniani (1761-1824). 72 A questa monografia su Settefrati, opera di Lorenzo Giustiniani, si fa cenno nel Verbale degli Atti della Commissione della tornata del 3 settembre 1879 a p. 72 a proposito di CIL X, 5047. L’assenza di questo titolo sia nel CIL X, sia nella parte II degli additamenta, fa

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    833

    Non arrivo a capire la nuova iscrizione dell’Augustale Crescente (ne’ vostri verbali 79, 47)73. Faccia che ne abbia un calco. / SCANTIAE∙REDEMPTAE∙IN COMPARABILISSIMAE∙FEMINAE∙qve IVS∙DE VITAE∙DOCVMENTA∙NON∙SVFFICÎT MEDIOCRITAS∙HOMINVM∙AT∙CVMVLVM LAVDIS PERVENIRE∙FVIT∙namqve∙IVVENIS ISTA OMNI∙GENERE∙LAVDIS∙CONDIGNA∙PRIMO∙DEIFICAE sanctitatis∙pvdicitiae∙vallata∙honestate∙morvm //nata∙piaetas∙in parentibvs∙procliva∙castitate∙inlvstriis /enacitatis magistra∙verecvndiae∙antistis∙disciplin/ //medicina74∙fvit∙et innocentiae∙singvlaris. /alis∙fvit∙vt∙esset∙exemplvm∙matrimoni∙fvit∙t/// vt∙contemneret∙ivventvtem∙nam∙maritvs∙am/// coivgem∙familiarem salvtis∙et∙vitae∙svae∙nvt///. haec∙vixit∙annis∙xxii∙mensibvs∙x fl∙tarentinvs∙et∙scantia∙redempta parentes∙filiae∙dvlcissimae sibiqve∙fecervnt75

    pensare che Iannelli non avesse potuto soddisfare la richiesta di Mommsen. La monografia di Giustiniani su Settefrati è introvabile. Cf. PALMIERI 1999, 33 nt. 108. 73 CIL X, 8221. 74 La copia data nel CIL reca segni di lacuna all’inizio di questa riga. 75 CIL X, 3980 = ILS 7805 = ILCV 615 = CHIOFFI, Museo II, 14-15 n. 7. Su un altro foglio si trova la trascrizione dello stesso testo accompagnata da integrazioni e alcune note: «Scantiae Redemptae incomparabilissimae feminae, queius de vitae documenta non sufficit mediocritas hominum at cumulum laudis pervenire 1). Fuit namque iuvenis ista omni genere laudis condigna primo deificae sanctitatis pudicitiae, vallata honestate morum [in]nata [Nel testo del CIL Mommsen integra con [or]nata]: piaetas in parentibus procliva 2): castitate inllustris [t]enacitatis: magistra verecundiae. Antistes disciplin[ae in] medicina fuit, et innocentiae singularis. [Tota t]alis [Il foglio reca [Tota talis], ma anche t[alis poi cancellato; nel CIL Mommsen integra con [t]alis] fuit, ut esset exemplum. Matrimoni fuit t[alis], ut contemneret iuventutem. Nam maritus am[isit] [in CIL si legge am[avit]] coiugem familiarem salutis 3) et vitae suae nut[ricem] [Nel CIL si legge nutr[ric(em)]. La parte finale dell’epigrafe (ultime quattro righe) è qui omessa da Mommsen, forse perché non crea difficoltà di lettura]. 1) Sarebbe in Latino ragionevole: de cuius vitae documentis ad cumulum laudis pervenire non sinit hominum mediocritas ossia quae satis laudari non potest. 2) CLAVDIAN. (de) laud(e) Seren(ae) [nella sua copia Iannelli corregge laud. Seren. con de laud. Stilich, riportando la citazione – peraltro erroneamente – ad un altro testo di Claudiano, il De laude Stilichonis] 133: sed merito pietas in te proclivior ibat. Meglio sarebbe proclivis in parentes. 3) Cioè, a parer mio, che gli procurò la salute, essendo medica». Tale foglio viene poi integralmente ricopiato da Iannelli. I tre fogli – quello contenente la copia dell’epigrafe, quello riportante la lettura dell’epigrafe con integrazioni e note, e quello con la copia fattane da Iannelli (conservati nella b. 605, fasc. 1) – non recano data. Secondo PALMIERI 1999, 34 nt. 111, vanno considerati come allegati alla lettera del 3 maggio 1880: la nuova lapide comprata da Santillo e copiata da Mazzochi sarebbe perciò quella di Scantia Redempta.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    834

    ANNO 1880

    [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 32-34 n. XVII; PEPE 2017, 393 (stralcio).

    485 [Stevenson – 3/5/1880]76 Sig(nor) Stevenson. L’iscrizione di S. Maria del Patirio che ebbi da Lei è di una certa importanza; si compiaccia di farmi alcuni rischiaramenti sopra di essa. 1) Di che epoca è il codice n. 155? Come è intitolata? E che si sa qualche cosa dell’autore? 2) S. Maria del Patirio mi scrive che è nel distretto di Rossano. Da dove ha preso Lei questa notizia? Io non lo trovo né sulla mappa né in Giustiniani77. Sarebbe importante di determinare, a qual sito antico corrisponde. Sto formando l’appendice ne’ due volumi miei IX e X. Se mai vi fosse fralle sue carte qualche cosa da aggiungere, me lo mandi presto. Le sue indagini nelle biblioteche di Roma e del circondario sono state di gran vantaggio anche per le mie parti, e non voglio lasciare di dirle, come sento vivamente il valore del suo ajuto. Mommsen Ric(evuta) 3 Maggio 188078 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 118rv n. 234 [613]. BUONOCORE 2003, 336 n. 190.

    486 [Barnabei – 16/5/1880] Charlottenburg 16 maggio 188079 Caro Professore, Le mando due cenni, sopra Ferentino e Lacedonia80, di cui la rispettabilissima Direzione di Piazza Colonna può fare tutto ciò che le pare, buttargli per le vaste stanze, presentargli all’Accademia, inserire nelle Notizie, come vuole. Quanto a Ferentino non occorre ch’io ripeta tutto ciò che ha dimostrato il Tucci81; le mie osservazioni basano sui ragionamenti del vostro architetto né potranno pubblicarsi e nemmeno capirsi senza questi. Quanto ad Aquilonia, non dimentichi, in caso che si pubblichi questo avviso, di mandare alcuni esemplari del foglio al Can(onic)o A(ndrea) Calabrese82 a Trevico. Per le iscrizioni mandatemi vi sono obbligato. Ecco le poche osservazioni che mi sono venute registrandole. 76 77 78 79 80 81 82

    In calce alla lettera è scritto a matita: «Ric(evuta) 3 Maggio 1880». GIUSTINIANI, Dizionario. Nota segnata a matita da Stevenson in calce alla lettera. Scritto da mano diversa. Corretto da altra mano «Lacedogna». Pacifico di Tucci di cui supra alla nt. 63. Andrea Calabrese (1823-1906).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    835

    in quella di Pentima83 sarebbe fuori di luogo; forse piuttosto M. ATEIVS o qualche altro nome. Non vedo troppo, dove sia rotto il frammento, ciò che impedisce la restituzione84. La vostra Tetidia C. f. si trova nelle I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 554685. Interessante è la nuova di Picentia86; ma fa specie che un classiario morto d’anni 22 abbia servito per otto anni. Se avete il calco, la prego di riscontrarlo. Sulla tomba tiberiana ho scritto al Lanciani87, che penso le farà vedere le mie osservazioni. È una bellissima e curiosissima scoperta, che spero non è finora esaurita; se la zappa non fa nuovi miracoli, noi altri epigrafisti rimarremo un poco nel bujo. Tra poco le manderò qualche mia osservazione sopra que’ se Dio vuole busti di Pisone e Gabinio88. Com’è possibile che un uomo come il Comparetti89, che ha fatto bene e può far bene, nuotando così fuori dalle acque sue ci obbligava di mostrargli che l’epoca del dilettantismo universale è finita90. Tanti saluti al Senatore tiranno91. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 16 Maggio 1880 MATER

    [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 10.

    487 [Calabrese – 16/5/1880] Al Rev(erendissi)mo Sig(nor) Canonico Andrea Calabrese Trevico (Italia) Non voglio tralasciare di accusarle ricevuta della sua importante comunicazione sopra Lacedogna: tutte quelle iscrizioni sono affatto sconosciute, come inedite pure le altre tre che io tengo di questa città, ed in parte sono importanti. Ne ho dato un cenno ed un saggio al senatore Fiorelli92, perché la Direzione Generale del Regno faccia qualche cosa su questo importante sito quasi abbandonato, e di cui nessuno fuori di lei sinora si è curato. Oggi Corfinio. CIL IX, 6328 = CLE 1154 = BUONOCORE, Abruzzo e Molise, I, 180 n. 35. 85 CIL IX, 3272 = I2, 1791 (cf. pp. 1038, 1041) = ILS 7825a. 86 CIL X, 8119 = ILCV 569 = Inscr. It., I, 1, 118. 87 Rodolfo Amedeo Lanciani (1846-1929). Vd. la lettera trasmessa a Lanciani il 16 maggio 1880 [n. 489]. 88 TH. MOMMSEN, Inschriftbüsten: 1. Aus Herculaneum. 2. Aus den Uffizien, in Arch. Zeit. 38 (1880), 32-36 (vd. l’apparato in CIL X, 8168c). 89 Domenico Comparetti (1835-1927). 90 Sulla feroce critica di Mommsen a Comparetti in merito alla identificazione dei busti, secondo Comparetti uno – quello del cosiddetto ‘pseudo-Seneca’ – con il Pisone ciceroniano, l’altro – la cosiddetta ‘testa di Berenice’ – con Aulo Gabinio, vd. ora CERASUOLO, Giuseppe Fiorelli e Domenico Comparetti, 53-60. Vd. anche infra alla lettera n. 865. 91 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 92 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 83 84

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    836

    ANNO 1880

    Aspetto gli ulteriori ritrovamenti, ben lieto di aver trovato in lei una cooperazione così efficace ed intelligente. Mommsen Charlottenburg, 16 maggio 1880. [MB] VALAGARA 1941, 11.

    488 [Iannelli – 16/5/1880] Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Charlottenburg Al Rev(erendissi)mo Sig(nor) Iannelli Direttore del Museo Campano Capua Palazzolo-Castroceli, di cui si ragiona Archivio delle provinc(e) Napol(etane) I p. 362, dov’è? Sarebbe Palazzuolo vicino ad Aquino?93 Fralle carte del Manuzio94 si trova una lapide (Mur(atori) 1582, 1195) coll’indicazione ‘in Tunisi in quodam marmore sito in S. Francisci ecclesia’96. Non posso trovare questo nome; ma siccome precedono monumenti di Capua e di Caserta, è probabile che si avia da cercare in queste vicinanze, certamente nel Regno di Napoli. M’ajuti, se può. Servandis curis: forse forse è Tunisi in Africa. Mommsen Avrà avuta la mia lettera coll’iscrizione Mazochiana97. [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 34-35 n. XVIII.

    489 [Lanciani – 16/5/1880] Egregio Signore, 93 Cf. C. STORNAIUOLO, Alcune iscrizioni inedite di Aquino, in Arch. Stor. Prov. Nap. 1 (1876), 358-362. Il titolo dell’articolo fa capire che si tratta di epigrafi di Aquino, mentre alla fine del suo lavoro (p. 362) l’autore scrive: «Non voglio in ultimo tacere che avendo dimandato in Aquino notizie più precise intorno al sito e alla denominazione della campagna, ove le lapidi 2-8 sopra riportate si trovavano, ho ricevuto tardivamente e quando le pagine antecedenti erano già stampate le informazioni che qui soggiungo. Il luogo ove le iscrizioni furono lette dal Ch(iarissimo) Galante [Gennaro Aspreno Galante (1843-1923)] dicesi Pozzo di S. Costanzo, ed è posto nel tenimento di Paiazzolo-Castroceli, non già di Aquino […]». Iannelli forse rispose che Paiazzolo non era lontano da Aquino e che Paiazzolo e Palazzuolo indicavano lo stesso paese. In CIL X, p. 530 Mommsen scrive: «Cum Aquino contribuendum esse universum agrum ad Melfim fluvium usque, id est pagos Capodaqua, Palazzuolo, Caprile Roccasecca comprobant tituli hoc loco reperti n. 5416-5426». Cf. PALMIERI 1999, 35 nt. 112. 94 Vat. lat. 5237, f. 256v. 95 MURATORI, Novus thesaurus, III, p. 1582 n. 11. 96 CIL VIII, 10533 (cf. p. 1285) = CLE 396. 97 Potrebbe trattarsi di CIL X, 3980 = ILS 7805 = ILCV 615 = CHIOFFI, Museo II, 14-15 n. 7, di cui si ragiona nella lettera del 3 maggio 1880 [n. 484].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    837

    Vengo anch’io colle mie civette ad Atene98; e se non posso aggiunger quasi nulla alle savie sue e dotte osservazioni sulla nuova scoperta del bellissimo sepolcro di epoca tiberiana, almeno questa mia risposta le dimostrerà che l’eco della loro gioja arriva anche dai bordi della Sprea99. Niun dubbio che abbiamo qui il sepolcro de’ Sulpicii Platorini100 sconosciuti del resto prescindendo dal noto denario101. Che ad uno di essi spetti pure l’iscrizione incisa sulla fronte del sepolcro, parmi certo, nominando essa al solito il marito, la moglie ed il figlio, e siccome questo fu un [Sulp]icius, anche il padre appartenne alla medesima gente. Ma questo frammento, al mio avviso, appartiene all’epoca di Claudio, dovendo supplirsi presso a poco così:

    ossia pont.

    q. sulpicius c. f. c. et gemini n. platorinus? augur, xui]r stl. iud., tr. mil. q., tr. pl., pr. leg. pro pr.] Ti. Caesaris Augusti et Ti. Claudi C]aesaris Augusti - – - – - – na Caepionis f. uxor. - – - Sulp]icius Q. f. C. n. et Gemini pron. f.]

    Manca poco al principio102, come lo mostra particolarmente il v(erso) 5, e perciò il nome del personaggio principale dev’esser stato scritto sopra una fascia superiore. Nel v(erso) 1 ho aggiunto il sacerdozio; si potrebbe pensare pure al consolato. DECEMVIR non si può ammettere, perché i numeri alla buona epoca si scrivono colle cifre. Nel v(erso) 3 il supplimento vien richiesto dallo spazio: [c∙c]aesaris non basta, prescindendo anche dalla memoriae damnatio, che non farebbe un ostacolo insormontabile. Al v(erso) 4103 mancherà il gentilizio, ciò che è insolito, sie però richiesto, perché se vi fosse stato messo, il nome del padre starebbe fra il gentilizio ed il cognome. Si può supplire Crispina, ma anche in altre cento altre maniere. Il doppio proavo del figlio si avrà da spiegare Cf. CIC. Ad Q. fr. 2, 15, 4. La Sprea è il principale corso d’acqua di Berlino e confluisce nella Havel, che passa anch’essa per la città. Il percorso cittadino è di circa 46 km e a tratti il fiume, che attraversa la città da sud-est a nord-ovest, raggiunge una larghezza di 50 metri formando nel centro città un’isola (la cui parte settentrionale è nota come ‘Museumsinsel’, quella meridionale ‘Fischerinsel’). 100 Il sepulcrum – costruito intorno al 20 d.C. e utilizzato fino in età neroniana (60-65 d.C. circa) – fu scoperto casualmente nel 1880 sulla riva destra del Tevere tra Ponte Sisto e Via della Lungara, scavato a più riprese, e ricostruito solo nel 1911 nell’attuale sede del Museo Nazionale Romano, con ampi interventi integrativi e nella forma di una tomba ‘a camera’ (così da ultima M. SILVESTRINI, Sepulcrum: M. Artorius Geminus, in LTUR, IV, Roma 1999, 275-276). Dopo l’edizione di Lanciani in Not. Scavi (1880), 129-136 e di Barnabei ibid. (1896), 467-469, i testi furono accolti in CIL VI, 31761-31768a; vd. ora SILVESTRINI, Sepulcrum e G. ALFÖLDY, apud CIL VI, pp. 4783-4784 sub nn. 31761-31768a, pp. 4892-4893 sub n. 41057 (qui tutta la principale bibliografia criticamente vagliata; vd. anche PIR² S 1015). Ora inter alios vd. G. DI GIACOMO, L’iscrizione metrica di Iulius Gaetulicus (CIL, VI 20029) tra metrica e prosopografia, in Epigrafia 2006, I, 415 nt. 66. 101 Sul triumvir monetalis dell’anno 13 a.C. circa vd. PIR² S 1014. 102 CIL VI, 31765 (cf. p. 3805) = 41057. 103 Ma si tratta del verso 5. 98

    99

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    838

    ANNO 1880

    sull’esempio dell’Henzeniana 6450104; ci dev’essere una ragione particolare per menzionare quel Geminus, sia per doppia parentela, sia perché era un uomo di molta fama, ma non possiamo arrischiare una congettura in un nome non raro e che non può esser stato benissimo di una famiglia diversa, per esempio della Servilia. Questo personaggio arrivato agli grandi onori maggiori sarà probabilmente il fondatore del sepolcro, che appunto ci da parenti e suoi e della sua moglie. Il Platorinus sevir, di cui noi abbiamo l’epitaffio105, evidentemente morì giovanetto; perciò non credo che la moglie di Prisco fosse figliuola sua. In somma colle date che abbiamo non possiamo arrivare ad a stabilire lo stemma se non ipoteticamente. Il titolo ossa A. Crispini Caepionis106 certamente appartiene alla medesima figlia, di cui fu il Caepio Crispinus di Tacito a. 1, 74107 e di cui si conosce pure il Daphnus Crispini Caepionis disp(ensator) (Mur(atori) 973, 1. C.I.L. VI, 9341108). Pare che Crispinus faccia qui le veci del gentilizio, se pure il testo di Tacito è corretto né vi è da correggere Crispinius; le due iscrizioni ammette(re)bbero anche questa forma. Comunque sia, l’identificazione del questore mentovato di Tacito e dell’individuo di cui esiste l’epitaffio parmi assai dubbia, siccome in questo vi mancano le cariche, e può esser di un bambino morto prematuro. / Più probabile parmi, che il Crispino Caepione della grande iscrizione109 sia il magistrato di cui parla Tacito. Cornelius Priscus del titolo C(IL) VI, 1606110 non era di rango senatorio; però è possibile, che sia il medesimo. Una persona di questo nome dell’epoca Traiana troverà menzionata nel mio indice Pliniano111 a p. 407. Troverà sul foglio aggiunto un progetto di stemma112, ma di cui io stesso faccio poco caso. Quanto all’epoca pre il Sulpicio pretore ebbe questa carica sotto Tiberio, cioè fu nato al più tardi circa l’anno 5 p. Chr. e può essere benissimo esser nato con dieci o dodici anni prima. Dunque secondo ogni probabilità il padre di monetario, che ebbe questo impiego poco prima del 738 u. c., dunque era nato poco prima del 718, è il padre del pretore. E un buon annuncio che mi da del suo lavoro sulle iscrizioni acquarie113; non conosco nessuno che sia così direi predestinato a trattare questa parte dell’epigrafia come lo è Lei. Si faccia mostrare dall’Henzen114, se vien all’Istituto il n. 4440 delle africane115, che forse non conoscerà e di cui dovrà tenere conto. Se la sua raccolta non si restringe alle iscrizioni urbane, disponga liberamente de’ miei volumi che sono in corso di stampa. Scrivo in fretta per non mancare la posta

    CIL IX, 2845-2846 = ILS 915. CIL VI, 31761 (cf. pp. 3805, 4783). 106 CIL VI, 31762 (cf. pp. 3805, 4783). 107 TAC. ann. 1, 74. 108 CIL VI, 9341 (cf. p. 3895) = ILS 7379. 109 CIL VI, 31765 (cf. p. 3805) = 41057. 110 CIL VI, 1606 (cf. p. 4718). 111 Epistularum libri novem; Epistularum ad Traianum liber; Panegyricus, ex recensione HENRICI KEILII; accedit index nominum cum rerum enarratione auctore THEODORO MOMMSEN, Lipsiae 1870. 112 Al f. 40v della lettera. 113 R. LANCIANI, Topografia di Roma antica: i commentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti, silloge epigrafica aquaria, in Mem. Accad. Lincei s. 3°, 4 (1880) [1881], 215-616 [= ID., Le acque e gli acquedotti di Roma antica, Roma 1975]. 114 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 115 CIL VIII, 4440 (cf. p. 956) = 18587 = ILS 5793. 104 105

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    839

    Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 16 Maggio 1880 / (5249 f. 77116) In un codice vaticano si trova l’indicazione Porta Colutringia in casa di un fabro. Conosce questa porta? il nome della città manca117. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13043, ff. 37r-40v. BUONOCORE 2000, 242-243; ID. 2003, 348-351 n. 202; ID. 2004a, 152-155 n. 1; PALOMBI 2006, 280 nt. 441 (stralcio).

    490 [Stevenson – 16/5/1880] Sig(nor) Stevenson. Aspetto ulteriori rischiaramenti sull’iscr(izione) del Patirio; intanto l’avviso che la sua cartolina mi è giunta straziata, e che bisogna colmare alcune lezioni: Il cod(ice) di Grottaferrata non ha il n(umer)o 155, è senza numero ed alla ... l’iscr(izione) di S. M(aria) del Patirio. Il cod(ice) è una miscellanea di più che pagine 500 in 4° di vo ... enti. fatta dal P(adre) Olivieri (Abbate di Gr(otta) ferr(ata) nella seconda metà del sec(olo) ... Marocco VII p. 82; cf. Mengacci Cenni storici della badia di Gr(otta) ferr(ata) e dei118 ... 118. Il resto non ha sofferto. L’iscrizione della Cornelia Hygia si trova I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 7199 = C(IL) vol(ume) X n. 582119. Del Martelli anche noi non abbiamo il volume secondo120, che però esiste e fu spogliato da me per le I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani). Vedi p. 303. L’Istituto dovrebbe far premura per acquistarlo all’Aquila dove non gli mancano corrispondenti; è stupendamente cattivo, ma però importante121. Sul Tucci122 scriva al Barnabei. Mi felicito con Lei sulla sua nomina alla redazione del Catalogo Vaticano123. Giovane ed attivo come Lei è farà senz’altro scoperte importantissime; io intanto per la mia roba mi raccomando allo scopritore che sarà. Suo Mommsen Ch(arlottenburg)

    Vat. lat. 5249, f. 77r. Vd. CIL X, 281* (cf. p. 76*) = Inscr. It. XIII, 3, p. 78 n. 2*. 118 C. MENCACCI, Cenni storici della badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1875. 119 CIL X, 582 = Inscr. It. I, 1, 133. 120 F. MARTELLI, Le antichità de’ Sicoli primi e vetustissimi abitatori del Lazio e della provincia dell’Aquila, I, L’Aquila 1830; II, L’Aquila 1835. 121 Felice Martelli (1759-1843). 122 L’architetto Pacifico di Tucci (cf. CIL X, pp. 567-570) [vd. anche supra alla nt. 63]. 123 Nel 1886 uscirà Biblioteca Apostolica Vaticana. Biblioteca Palatina. Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae descripti praeside I. B. cardinale PITRA. Recensuit et digessit HENRICUS STEVENSON IUNIOR. Recognovit I. B. DE ROSSI. Praeeit Commentatio I. B. DE ROSSI de origine historia indicibus scrinii et bibliothecae Sedis Apostolicae, Romae 1886. 116 117

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    840

    ANNO 1880

    16/5/(18)80 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 119rv n. 235 [614]. BUONOCORE 2003, 336-338 n. 191.

    491 [Ascoli – 17/5/1880] Al Sig(nor) Comm(endator)e Prof(essore) Ascoli Milano Questa cartolina non vuole altro che accennarle, comunque tardivamente, l’arrivo delle carte del Archivio Napoletano di cui le sono molto grato124. Vale l’istesso per la bella pubblicazione da Lei cominciata125, che mi propongo d’espilare stupendamente, e che infatti colma un vuoto anche nell’epigrafia latina. Ma aspetto che sia terminata la stampa tanto per farne bottino quanto per scriverle a questo proposito. Se incontra il Sig(nor) Prefetto Ceriani126, me lo riverisca e gli dica quanto gli sono tenuto per la continua cura che adopra pel mio Iordane127. Suo, obbl(igatissi)mo, Mommsen [RPC] Roma – Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, cart. post. del 17.5.1880, data dal timbro post. (già 108/24).

    492 [Lanciani – 21/5/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin 124 Si tratta di un fascicolo inviato ad Ascoli da Giulio de Petra, che contiene: la copia del «Manoscritto DE ANGELIS – SMITH» (vd. supra alla nt. 44), con gli apografi delle iscrizioni da essi effettuati e il lucido della pianta del sepolcreto; la riproduzione delle copie delle epigrafi dell’ipogeo eseguita da S. d’Aloe; la riproduzione dei lucidi di quattro più lunghe iscrizioni ebraiche murate nel complesso della Trinità di Venosa, mandati al Museo dallo stesso d’Aloe. Tale fascicolo, che Ascoli poi riceverà di ritorno (vd. infra nt. 194), è conservata nell’Archivio Ascoli presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, Roma (segn. 108/12); documenta il suo invio e la relativa data di una lettera di de Petra ad Ascoli [ibid., Carteggio, fasc. De Petra Giulio, lettera del 17 novembre 1879 (già 108/14)]. 125 Oltre al fascicolo di cui alla nota precedente, Ascoli gli aveva inviato anche il primo foglio di stampa del suo lavoro, come è attestato nella lettera da lui diretta a Fausto Lasinio da Milano il 2 maggio 1880 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Lasinio f. 606rv). 126 Antonio Maria Ceriani (1828-1907), allora prefetto della Biblioteca Ambrosiana. 127 MOMMSEN, Iordanes. La cura di Ceriani concerneva il manoscritto Ambr. C 72 inf., uno dei testimoni dell’edizione (vd. Prooemium, L-LI). Aggiornamenti in Iordanis De origine actibusque Getarum, a cura di F. GIUNTA – A. GRILLONE, Roma 1991 (Istituto storico italiano per il Medio Evo. Fonti per la storia d’Italia, 117). Vd. anche A. GRILLONE, Congetture del Mommsen nell’apparato dei suoi Getica di Giordanes, in Hermes 131 (2003), 114-128; ID., Ancora sugli apporti della terza famiglia ai Getica di Giordanes, in Arch. Lat. Med. Aevi 63 (2005), 231-249; ID., Sul testo dei Getica di Giordane, in RPR 37 (2014), 96-134. Da ultimo, in ordine di tempo, si segnala il validissimo Iordanes. Storia dei Goti, a cura di G. PILARA, Roma 2016.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    841

    Marchstrasse. 6. Caro Professore, Belle scoperte e difficili enimmi! Intanto le sottometto ciò che trovo on the spur of the moment. Premetto alcuni dubbj sulla lezione. 1) Vi è veramente MARCII in vece di MARCI nella nuova iscrizione128? impossibile non è, ma fa senso. Come pure è da avvertire l’inversione Geminus Artorius in vece di Artorius Geminus comunissima negli autori, ma quasi irreperibile sui monumenti, essendo contraria all’uso legittimo. 2) Assai più importante è la domanda, se nell’epigrafe129 che comincia q∙stl∙ivd al quinto verso è certo ICIVS e non vi ha anzi ]RCIVS. Imperocchè le due genealogie Q. Marcius Q. f. C. n. C. et Gemini Artori pronepos Barea Sura ...icius Q. f. C. n. C et Gemini... sono tali, quali che pare trattarsi della medesima persona o di due fratelli, e tutto il resto può combinerebbe a maraviglia, se potesse ammettersi che il terzo individuo della lapide di fuori è appunto il Barea Sura. Ma di questo Ella giudicherà de visu. In ogni caso ora è evidente che il sasso di fuori, comunque inteso, abbia ha avuto due compagni, che portavano il principio ed il fine dell’iscrizione. / Prescindendo da questa supposta identità, che ci condurrebbe più avanti, per ora abbiamo questo stemma130. Di questi individui ascendenti del Barea Sura sono conosciuti altronde due, M. Artorio Gemino, come Lei ben osserva, ed il padre . Egli nominato in due iscrizioni, di Roma e di Cirta. La prima si trova nel C(IL) VI. 244131 menzionando Tiberio e poi il consolato Q. Marcio Barea T. Rustio Nummio Gallo, il quale dal Borghesi132, rigettate le interpolazioni antiche (v. C(IL) vol. II n. 2062133), sulla scorta dei fasti di Anzio134, in cui vi è rimasto ...IVS GALL, felicemente fu fissato all’anno 18 della nostra era135. L’altra iscrizione si trova nel C(IL) VIII 6987, da me riunita da con qualche probabilità da due frammenti diversi, a cui ora s’aggiunge un terzo (recueil de Constantine 1878 p. 314136); tutti insieme danno: (v. appresso)137 / divae∙avgustus

    sacr uir∙s∙f∙fetialis∙procos∙africae DED /////// ria∙potita∙flaminica∙diuae aug de sua pecvnia∙faciendvm∙cvravit

    q∙marcivs∙c∙f∙barea∙cos∙xu coelia∙sex∙f∙vr

    L’iscrizione è posteriore al 42, perché Livia per cui quest anno fu consecrata; nientedimeno può ammettersi, vista l’irregolarità del cambio dei presidi all’epoca tiberiana, che il proconsolato di Barea vi arriva.

    CIL VI, 31766 (cf. pp. 3805, 4784) = ILS 953. CIL VI, 31765 (cf. p. 3805) = 41057. 130 Lo stemma è proposto nel f. 35v. 131 CIL VI, 244 (cf. pp. 3004, 3756) = ILS 7358. 132 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 133 CIL II, 2062 (cf. p. 882) = II²/5, 677. 134 Per i Fasti Anziati Minori (Antiates Minores) vd. CIL X, 6639. 135 L’integrazione della coppia consolare prevede la sequenza [C. Rubellius Blandus M. Vipsta]nus Gall(us). Vd. PIR² R 111. 136 CIL VIII, 6987 (cf. p. 965) + 19492 = ILAlg II, 550. 137 La ricostruzione del titulus viene proposta da Mommsen nel margine laterale destro del f. 36v della lettera. 128 129

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    842

    ANNO 1880

    Quanto al suocero di Tito, io non ne so nulla. L’identificazione di Barea Sura col notissimo Barea Sorano starebbe bene pei tempi, ed anche la figlia Servilia non farebbe ostacolo: questi nomi di donne molte volte, comunque per la forma gentilizj, sono realmente cognomi, come l’Octavia figlia di Claudio, la Iulia figlia di Tito, che certamente furono Claudia Octavia, Flavia Iulia, ma come si usava nella casa imperiale non si servivano del loro gentilizio, come oggi non si servono i Borboni e gli Hohenzollern. Ma il cognome Soranus che molte volte in Tacito, tanto negli anni quanto nelle storie, senza variante, e pure è Σωρανός in Dione 62, 26. 27: io non avrei il coraggio di proporre questa identificazione. Arroge che, se il suocero di Tito fosse stato il compagno di politica e d’infortunio di Trasea Peto, certo che questo lo sapremmo. Che Barea Sura e Barea Sorano possono essere stati fratelli, l’ammetto; ma a posse ad esse non valet conclusio, dice l’adagio138. / Quanto all’Antonia Furnilla139, non trovo riscontro nessuno. Gli Auli Antonii sono rari, i Furnii, comunque famiglia consolare, nemmeno comuni. Il cognome, come Livilla, Domitilla, accenna alla di a questa stirpe, ma ed i splendidi natali, che Suetonio attribuisce alla moglie di Tito, ben si confa colla discendenza da doppia casa consolare. Ma più oltre io non arrivo. Ella avrà avuto la mia lettera sulle altre iscrizioni. Sarà buono però di aspettare dallo scavo, perché la zappa è assai più savia di noi altri letteratucci. Mi creda suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 21 Maggio 1880 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13043, ff. 35r-36v. BUONOCORE 2000, 240-241; ID. 2003, 351-353 n. 203; ID. 2004a, 155-156 n. 2; PALOMBI 2006, 186 nt. 286 (stralcio).

    493 [Stevenson – maggio 1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Stevenson Martelli antichità dei Sicoli n. 84 delle iscrizioni porta una140 ‘sopra Castel Menardo in San Mauro in Fano’. Dove è questo sito? probabilmente vicino a Monteleone. Riscontrare pure il libro stampato, ch’io quì non ho. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 124rv n. 243 [621]. BUONOCORE 2003, 338 n. 192.

    138 O meglio: A posse ad esse non valet consequentia, spesso anche formulato con A posse ad esse non currit illatio. Il riferimento è al principio logico secondo cui non tutto ciò che è possibile si realizza. 139 Menzionata in CIL VI, 31766 (cf. p. 3805) = ILS 953 (vd. PIR² A 890). 140 CIL IX, 4926 (cf. p. 686).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    843

    494 [Stevenson – 5/6/1880] Sig(nor) Stevenson. Obbligato per le notizie sul Mon(astero) di Patirio, che mi bastano. Anche per l’indicazione Martelliana almeno ora costa, che egli ha voluto indicare il villaggio Castelmenardo o Castelmonardo che va con Collefegato. Se sia bugia o no, chi lo sa? stiamo fra lui ed il Ligorio141! Quando esaminerà i codici Vaticani ad uno ad uno, non dimentichi lo strano caso, che finora non è venuta fuori la biografia di Giustiniano scritto da un certo abbate Teofilo e veduta dal solo Alemanno, probabilmente nella Vaticana142. Si confronti l’edizione delle arcane del Procopio fatte dall’Alemanno p. VI e p. 16. 21. 22. 23. 34. 35. 66. 68 ter, 87143, come pure il Reiz (Theophili antecessoris paraphrasis institutionum, ed. Reiz, Hagae Comitum 1751144. 4 p. 1039), che probabilmente troverà alla Minerva. Non è probabile che sia sfumato questo prezioso manoscritto; e chi lo ritrova, può chiamarsi felice. Mommsen (Charlottenburg) 5/6/(18)80 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 120rv n. 236 [615]. BUONOCORE 2003, 338-339 n. 193.

    495 [Barnabei – 11/6/1880] 11 giugno 1880 Charlottemburg145 Caro Barnabei, Nuove seccature! Le mando la risposta del Duca Castromediano146, sperando che loro Signori sapranno far trovare questa benedetta chiave. Ho risposto al Sig(nor) Duca facendo appello al suo amor patrio; ma so che anche l’Ascoli147 ha domandato similmente senz’effetto, e quando Italiani come lui non arrivano, v’è poca speranza per lo straniero. 141 Così Mommsen scriverà apud CIL IX, 4926: «Sopra Castel Menardo in San Mauro in Fano MARTELLI; qua indicatione quid significetur nescio. Stevenson monuit oppidum esse Castelmonardo sive Filadelfia distans m. p. XIV a Monteleone Calabriae, praeceditque apud Manutium inscriptio collocata ‘Fani’». 142 Nicolò Alemanni (1583-1626). Nella prefazione alla prima edizione degli Anecdota (1632) Alemanni fa riferimento ad una vita di Giustiniano attribuita ad un Theophilus Justiniani praeceptor. Ma questa vita è, come ormai ammesso dagli studiosi, una compilazione dei primi del sec. XVII e non ha alcun valore storico: J. BRYCE, Life of Justinian, in Engl. Hist. Rev. 2 (1887), 657-682. 143 ALEMANNI Arcana historia. 144 Theophili antecessoris Paraphrasis Graeca institutionum Caesarearum: cum notis integris P. NANNII – J. CURTII – D. GOTHOFREDI – H. ERNESTII – C. A. FABROTI; animadversiones addidit G. O. REITZ, Hagae Comitis, apud fratres Ottonem et Petrum Thollios, 1751. 145 Scritto da mano diversa. 146 Sigismondo Castromediano, duca di Morciano (1811-1895). 147 Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    844

    ANNO 1880

    La colonna di Mesa148 è stata trasportata a Roma? se è così lo faccia sapere al nostro Dressel149 e me ne faccia avere il riscontro. È un documento di epoca repubblicana e di primo rango. Prendendo le mosse da ciò che si legge nelle Notizie del 1878 p. 269150 scrissi all’Ispettore Fontana151 a Molfetta, ma non ho avuto riscontro. Come ha finito l’affare del Riccardelli152? Il senatore153 si ricorda dell’interrogatorio quasi criminale ch’istituii con quell’impostore infelice, che sarebbe un disonore per Voi, se lo lasciaste tra gli ispettori. Tutto suo Mommsen Charlottenburg 11 Giugno 1880 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 11. BUONOPANE 2011, 37 (edizione parziale).

    496 [Ascoli – 26/6/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore. Ho studiato ora, per quanto entra nella mia sfera, il suo bellissimo lavoro sulle iscrizioni ebraiche del Napoletano, e me ne sono giovato assai per la redazione della mia raccolta, la quale, siccome Lei non ha voluto stampare tutti i testi, darà almeno tutto ciò che non si trova nel suo libro154. È un dovere di mettere ad uso comune quella CIL X, 6838 (cf. p. 1019) = I2, 21 (cf. pp. 718, 861) = ILS 5801 = ILLRP 448. Heinrich Dressel (1845-1920). 150 Not. Scavi (1878), 269 n. XV; si tratta di CIL IX, 6180-6181 = Eph. Epigr. VIII, 72 = Canosa I, 79-80 n. 45. 151 Vito Fontana (1848-1919). 152 Francesco Antonio Riccardelli (1843-1934). 153 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 154 Dei quarantasette epitafi venosini di cui gli erano pervenuti gli apografi, Ascoli aveva edito e commentato solo i ventuno in cui occorre l’ebraico (ASCOLI, Iscrizioni, nn. 1-21), utilizzando gli altri nelle illustrazioni. In CIL IX compare l’insieme di essi (6195-6241), sulla base degli apografi eseguiti da de Angelis – Smith e da d’Aloe, con rinvii sistematici al lavoro del peritissimus Graziadio Ascoli Mediolanensis che aveva reso accessibile quella documentazione. La scelta di una edizione completa è così motivata da Mommsen (p. 660): «Quem librum [scil. ASCOLI, Iscrizioni] etsi ipsum adeat necesse est, qui haec epitaphia recte et plene cognoscere volet, nihilominus, cum Ascolius ex XLVII titulis in crypta Venusina repertis eos potissimum ediderit, qui Hebraice toti vel ex parte scripti sunt, meum esse visum est omnes proponere ne Graecis quidem reiectis; neque enim de hoc sepulcreto in suo genere longe primario et perutili ad cognoscendum statum Iudaeorum Italiae inferioris saeculo sexto (eius enim aetatis esse et litteratura ostendit et argumenta titulorum) recte iudicare poterit nisi qui totum cognorit. Quam ob rem ita rem institui, ut egregii commentarii quem Ascolius edidit tamquam supplementum darem, in Hebraicis quantum fieri potuit ad eum remittens». Non ammesse da Ascoli sono le iscrizioni 6195-6202, 6206-6207, 6211, 62226224, 6226-6228, 6230, 6233-6234, 6236-6241. Le medesime quarantasette iscrizioni in CIIud 148 149

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    845

    scoperta importantissima, e credo che anche Lei sarà contento che si / [[si]] stampino tutte quelle da Lei non ammesse. S’intende che per tutto questo lavoro era mio l’imparare, e poco potrò dare per contraccambiarla dei rischiaramenti che noi tutti le dobbiamo. Qualche cosa però ho notato leggendo il volume, che le mando155. La cosa più importante sarà forse, che secondo il mio avviso l’epoca del cimitero Venusino si può determinare al secolo sesto. Non vi è nulla che conduca ad un epoca più bassa, ma all’opposto né la forma delle lettere né i barbarismi si prestano ad un epoca più alta. Importante sarebbe se si potesse ricavarne qualche cosa sulla condizione civile de’ Giudei a quell’epoca. Al mio avviso avrebbe avuto come quei di Alessandria una specie di etnarca, un princeps Iudaeorum, e sarebbe questo il praepositus (la soluzione della sigla p ˉ pˉ è certamente la giusta) ossia / il pater e pure il πρεσβύτερος. Confronterei ciò che sappiamo sui pistori di Roma a questa stessa epoca (Marini Arv. p. 296 e papiri p. 352156); il loro capo allora si chiama tanto pater pistorum quanto praepositus pistorum. A questo ben si presta anche la paterissa ossia la πρεσβύτερα; Ella già l’ha paragonata egregiamente colla mater synagogae, che non è che una delle matres collegiorum non ignote agli epigrafisti157. Questo sarebbe una specie di carica civile, mentre che il γερουσιάρχης, il Rebbite158, il didascalo e così via certamente appartengono al tempio. Sull’ἀρχισυνάγωγος vorrei imparare da Lei, se lo stesso vale anche per lui, come pare, essendo il posto ereditario159. Conosco troppo poco I, 420-443 (569-619, con esclusione di 593, 602, 604-605); JIWE I, pp. 61-135: 42, 44, 46-53, 56-59, 61-73, 75-82, 84-90, 94, 97, 100-102 (a pp. XV-XXI storia degli studi con riferimento alle successive acquisizioni documentarie venosine, che si devono in particolare a Cesare Colafemmina). 155 Si vedano le puntuali osservazioni al lavoro di Ascoli contenute nel foglio riportato di seguito, evidentemente accluso a questa lettera; l’indicazione delle pagine si riferisce alla stampa delle Iscrizioni in volume autonomo (vd. supra a nt. 44), secondo le seguenti equivalenze con gli Atti: 12 = 244, 20 = 252, 21 = 253, 22 = 254, 34 = 266, 27 = 259, 56 = 288 (ma il rinvio riguarderebbe 49 = 281!), 112 = 344. 156 MARINI, Atti e monumenti de’ fratelli Arvali; ID., Papiri diplomatici. 157 Queste osservazioni, connesse ad ASCOLI, Iscrizioni, 281-282 = 49-50, si ritrovano in apparato a CIL IX, 6209; quanto alle matres collegiorum cf. ad esempio CIL IX, 2687. La proposta dello scioglimento della sigla PP come p(rae)p(ositus), avanzata da Ascoli e accettata senza riserve da Mommsen, è rimasta valida fino a che da uno degli epitafi greci rinvenuti in un’altra catacomba venosina (l’ipogeo Lauridia), scoperta nei primi decenni del Novecento a poca distanza dalla vecchia catacomba, si è avuta la prova che si tratta dell’abbreviazione del titolo pater patrum (CIIud I2, 619b; JIWE I, 114). Sulle condizioni socio-politiche e l’organizzazione religiosa degli ebrei di Basilicata e Puglia all’epoca delle catacombe venosine, quale si deduce dai titoli attestati nei testi epigrafici, si rimanda essenzialmente a C. COLAFEMMINA, Insediamenti e condizione degli Ebrei nell’Italia meridionale e insulare, in Gli Ebrei nell’Alto Medioevo. 30 marzo-5 aprile 1978, Spoleto (PG) 1980 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 26), 197-239; ID., Gli Ebrei in Basilicata, in Boll. Stor. Basilicata 7 (1991), 9-32; ID., Le testimonianze epigrafiche e archeologiche come fonte storica, in Materia giudaica 9, 1-2 (2004), 37-52; LACERENZA, Epigrafia ebraica, 190-197. 158 Voce coniata secondo la flessione latineggiante di rabbi attestata dal gen. rebbitis (IRNL 3492 = CIL X, 3303) e dal pl. rebbites (CIL IX, 6220). 159 Riguardo all’ἀρχισυνάγωγος vd. in particolare T. RAJAK – D. NOY, Archisynagogoi: Office, Title and Social Status in the Greco-Jewish Synagogue, in Journ. Rom. Stud. 83 (1993), 75-93, poi in T. RAJAK, The Jewish Dialogue with Greece and Rome. Studies in cultural and social Interaction, Boston – Leiden 2002, 393-430.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    846

    ANNO 1880

    l’organizzazione degli Ebrei a quell’epoca per decidere per me questi quesiti: ma vorrei che fosse[[ro]] trattata così maestrevolmente come Lei ha fatto per la parte linguistica. / Conosce Lei l’iscrizione assai curiosa della proseucha Alessandrina da me stampata nell’Ephemeris epigraphica vol. IV p. 25160? Mi spiace che non me ne resta copia per mandarla. Voglia ricordarmi alla cara sua compagna161 ed alla Signorina162. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 26 Giugno 1880 Le carte mandatemi saranno ritornate fra giorni163. Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. p. 12. Più tardi ho avuto l’esemplare scritto trasmesso al Muratori164 e serbato nell’archivio Mur(atoriano) a Modena. Sarà forse un po migliore; in ogni caso le trasmetterò un esemplare dell’incisione che ne farò fare e che verrà pubblicata nel C.I.L. X, 3303165. Se Ella mai arrivasse di decifrarla, sarei lieto di potere inserire le sue osservazioni nelle mie giunte. p. 20 not(a) C(orpus) I(nscriptionum) Gr(aecarum) 6006166 è una delle tante false ligoriane, che gli editori di questa raccolta hanno malamente ammesse. p. 21. È vero che Aquila, Bestia si adoprano frequentemente come cognomi maschi, come pure i neutri spesso servono per le donne; ma un mascolino come Aster non credo che possa stare per nome femminile, e penso che il Garrucci ha ragione167. p. 22. Gadia Domiti Tulli, tegula romana dell’epoca de’ Flavi (Descemet briques de la gens Domitia168, p. 20 n. 52). Certamente nome di uomo. p. 34. Vir clarissimus Telesinus non può significare se non il nome proprio; i titoli distintivi delle diverse classi non si aggiungono così se non ad essi. p. 22. Vigilans – Vigilantius, Abundans – Abundantius e così via non hanno nulla di commune con Iudantius. Quella è la formazione regolare del soprannome latino (tecnicamente detto signum) che vien in uso fin dal / secolo terzo, a cui appartengono pure Eph. Epigr. IV, 33 = CIL III, 6583 = ILS 574. La moglie Fanny Beatrice Kohen (1827-1901). 162 La figlia Lia. 163 Vd. supra nt. 124. 164 Ludovico Antonio Muratori (1672-1750). 165 Già IRNL 3492 (da MURATORI, Novus thesaurus, 1842 n. 4), iscrizione che Ascoli si limita a menzionare, ponendo in evidenza la difficoltà che il «mal certo apografo» oppone alla lettura delle due linee, probabilmente in ebraico, che seguono il testo latino. Né risolve la difficoltà la seconda edizione, CIL X, 3303 (da una copia di Matteo Girolamo Maza in un manoscritto muratoriano): cf. CIIud I, 568 e JIWE I, 36, che propongono solo il testo latino, giudicando indecifrabili le ultime due linee. 166 L’iscrizione cui si fa riferimento è in realtà CIG III, 6606, edita «ex Ligorio» da MURATORI, Novus thesaurus, 946 n. 2. 167 GarruCCi, Dissertazioni archeologiche, 178 (Aster è il biblico Ester, non da riportare al greco ἀστήρ: interpretazione, quest’ultima, che Ascoli prende in considerazione sia pur in forma dubitativa). 168 DESCEMET, Inscriptions doliaires. 160 161

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    847

    Ablabius da ἀβλαβής, Euprepius, Dalmatius e migliaja d’altri e che è proprio il padre del nome moderno nelle lingue romane. Ma Iudantius è affatto irregolare. p. 27. È poco avvertito, ma però certissimo, che nelle lapidi come negli autori del sesto secolo i nomi maschi di origine barbara in Lat terminanti in a formano il genitivo in anis ani ossia ani. Qualche esempio epigrafico ne ho raccolto nel C(IL) V p. 1205 ed Attilani o anche – nis, Totilani sono frequenti in Iordane169, Marcellino comite170 ed altri autori della stessa epoca. Così si spiega pure il Sarmatanis (p. 56), e questo sempre più mi conferma nella convinzione, che il cimitero appartiene infatti al sesto secolo, in cui questo genitivo spesso spesso s’incontra e a cui forse esclusivamente appartiene. Anche tutti gli altri criterj tanto di paleografia quanto gli scarsi del contenuto, come il praepositus, si confanno pienamente a cotale epoca. p. 112. Sul dia biu sono perfettamente del suo avviso171. Al mio n. 2555 ho notato (nella 2a edizione)172, che, se dia biu sia διὰ βίου, certamente manca un verso. L’ufficio a vita è un mero sogno. [RPC] Roma – Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 26.6.1880 e 1 c. ms. allegata (già 108/21-22).

    497 [Barnabei – 2/7/1880] Caro Professore, Dei quattro epitaffi di Salisano173 uno solo (P ∙ GAVIENI)174 fu veduto dallo Stevenson175 e pure stampato dal Marocco 3, 70176. Gli altri tre sono nuovi, ma significano poco. Uno è di un rogator177; l’altro ha la particolarità di dividere il DIS MAN, mettendovi frammezzo il titolo178. Intanto ‘ne faremo tesoro’. Il Riccardelli179 ha stampato ora le sue iscrizioni nell’ultima dispensa degli atti della Comm(ission)e Casertana. Per questa volta egli non ha inventato nulla, forse interpolato un poco. Ma è già un pezzo che ha meritato le forche, e se arriverete ad appiccarlo insieme col suo caro Draccarello180, sarà sempre tanto guadagnato. Avrò piacere di vedere i calchi di Lacedonio; è terra vergine questa, e promette181. MOMMSEN, Iordanes. MOMMSEN, Marcellinus. 171 Nel considerare cioè quest’espressione, che occorre in parecchi epitafi giudaici, greci e latini, un’acclamazione equivalente a ad vitam aeternam (e non l’indicazione di un ufficio ‘a vita’ il cui titolo restava sottinteso, come proposto da GarruCCi, Dissertazioni archeologiche, 187; poi id., Cimitero ebraico, 710): interpretazione oggi però non accreditata, vd. JIWE I, pp. 95-96. 172 CIL X, 1893 = IRNL 2555, epigrafe riportata in ASCOLI, Iscrizioni, 345 = 113, nt. 173 CIL IX, 4862 (cf. p. 686), 4867, 6359-6360. 174 CIL IX, 4862 (cf. p. 686). 175 Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). 176 MAROCCO, Monumenti dello Stato pontificio. 177 CIL IX, 6359 (ma nell’edizione è correttamente stampato ROGATu. 178 CIL IX, 6360. 179 Francesco Antonio Riccardelli (1843-1934). 180 Alessandro Draccarielli (sec. XV-XVI). 181 Vd. infatti CIL IX, pp. 668-669. 169 170

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    848

    ANNO 1880

    Mille saluti al Senatore Fiorelli182. Mi conservino lui e lei la buona memoria ed i buoni servizj. Suo obbl(igatissim)o Mommsen Charlottenburg 2/7/(18)80 Sig(nor) Prof(essore) Barnabei [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 3 (inv. n. 143055).

    498 [Barnabei – 2/7/1880]183 Habent sua fata tituli184. Dell’antica Aquilonia, ora Lacedogna, negli Irpini, ben nota ai numismatici, non si trova stampata veruna lapide scritta. Dai manoscritti studiati per la nuova mia raccolta ne ebbi tre, una dalle carte del Metello del Cinquecento185, due dalle Mazochiane del secolo passato186. Ora mi capita una lettera del Sig(nor) Canonico Andrea Calabrese187, ora canonico a Trevico ed uno de’ nostri più zelanti corrispondenti, che me ne manda altre dieci188, scavate, come m’avverte, per la maggior parte nel 1748 quando vi si fabbricò la chiesa della Vergine, ed incastrate ivi per cura del canonico Pallese189. Fra queste sceglio la seguente: M ∙ LVCCEIVS ∙ C ∙ F ∙ VIR ∙ AED Pot PISCINAM PVRGANDAM ∙ ET ∙ LORICAm IMPONENDAM ∙ DE VRBANORVM OPEREIS ∙ COERAVIT190 IIII

    perché fa un bel riscontro all’importantissimo capo XCVIII della legge della colonia Genetiva191, confermandosi che i magistrati potevano comendare le operae ai cittadini come agli abitanti per le fabbriche di pubblica ragione, e che tal dritto uffizio spettava Giuseppe Fiorelli (1823-1896). La data è ricostruita. Il documento probabilmente era allegato alla lettera precedente. 184 Variante del ben noto adagio Habent sua fata libelli che scriveva intorno al 1286 Terenziano Mauro, grammatico e teorico della metrica latina. 185 CIL IX, 968 (cf. CIL IX, 6259). 186 CIL IX, 6255, 6266. 187 Andrea Calabrese (1823-1906). Il riferimento è alla lettera del 16 maggio 1880 [n. 487]. 188 CIL IX, 6256-6261, 6263-6265, 6267. 189 In realtà ‘Palmese’, Pasquale Palmese (1801-1882): «Lacedognae titulos cum antea repertos tum qui prodierunt a. 1848 seq., quo tempore ecclesia cathedralis quae fuit Romanae aetatis aedi superstructa mutata est in aedem S. Mariae cum monasterio adiecto, canonicus Palmese ei aedi inseri iussit. Descripsit tum eos Andreas Calabrese eo tempore ibi rector seminarii, hodie canonicus Trevicensis, eosque liberaliter mecum communicavit a. 1880» (CIL IX, p. 668). Vd. supra nt. 37. 190 CIL IX, 6257 = I², 1714 (cf. p. 1029) = ILS 5279. «L’antica lapide di grande superficie e con cifre cubitali fu ritrovata spezzata in quattro parti, che ricomposta per molto tempo giacque innanzi la chiesa della Madonna, ma poi fu appropriata da un facoltoso dal comune per uso di fabbrica. Il Palmese si prese la cura di farla rinnovare CALABRESE» (CIL IX, 6257 in app.). 191 CIL II, 5439 (cf. p. 1038) = I², 594 (cf. pp. 724, 833, 916-917) = ILS 6087 = FIRA² I, 20 = CIL II²/5, 1022. Ora Roman Statutes, 393-454 n. 25. 182 183

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    849

    agli edili (cf. Ephem(eris) epigraph(ica) 2 p. 127192). Secondo questa legge i lavori si esiggevano di chiunque abitava nel territorio della città (qui intra eius coloniae fines domicilium praediumve habebit), mentre che qui i soli urbani (nel senso esposto da me l(oco) c(itato) p. 135) sono chiamati al lavoro. E parmi in dovere di dirizzare la vostra cura sopra questo sito sconosciuto troppo; se mai potreste mandarvi qualcheduno o farne venire i calchi, sarebbe utile. Sig(nor) Barnabei [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 4 (inv. n. 143056).

    499 [Ascoli – 13/7/1880] Caro Collega, Le debbo annunziare una grande sventura. La mia biblioteca arse ieri193, e quasi tutte le mie carte, fra queste il Manoscritto mandato da Napoli194. Le iscrizioni istesse sono salve, stante che questa parte delle mie additamenta si trovava nell’infelice momento nelle mani del Sig(nor) Olshausen195. Voglio sperare che le carte mandatele non sono gli originali; non ho potuto ben appurare se fossero tutte copie o parte soltanto. In ogni caso io faccio conto della sua compassione; io ho perduto più che / il Museo di Napoli196. Dia La prego di dare le informazioni necessarie al Fiorelli197 ed al de Petra198; il numero de’ tristi annunzi che debbo fare io è tanto grande che Ella non si rifiuterà di alleggerirlo. Suo divot(issi)mo

    Eph. Epigr. II, Romae – Berolini, 1875, p. 127. È questa la prima notizia dell’incendio della casa di Mommsen presente nelle lettere trasmesse agli italiani (sulla dolorosa vicenda vd. infra). Prima di ricevere questa lettera Ascoli aveva già appreso dalla stampa la notizia e si era premurato di esprimere la sua solidarietà a Mommsen, scrivendo da Milano il 16 luglio 1880: «Leggo sulla ‘Perseveranza’ della grave sventura che Le è toccata e del pericolo personale ch’Ella ha corso. Io e la mia fa/miglia ne rabbrividiamo, e non so astenermi dal venirglielo a dire. Può parere, vedo bene, cosa peggio che superflua; ma anche il sentimento è caparbio, e vuole qualche volta quel ch’egli vuole. Se per la ricomposizione della parte italiana delle Sue raccolte, o per altra / cosa qualunque, io potessi in qualche modo giovare, ho io bisogno di dirle con qual cuore mi vorrei prestare?» (Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia, ff. 1r-2r). 194 Non fu invece così perché i documenti ricevuti da Napoli e poi inviati a Berlino (vd. supra alla nt. 124) erano già tornati in possesso di Ascoli, come si legge nella sua lettera a Mommsen del 17 luglio 1880, da Milano: «La melanconica Sua del 13 (arrivata jersera a quest’ufficio postale) venne a confermarmi le notizie dei giornali, che già / m’avevano spinto a scriverle jeri stesso. Ma oggi mi pare di poterla sollevare d’una parte (assai piccola, pur troppo) delle Sue afflizioni. Poiché dal contesto mi sembra resultare con certezza, che Ella alluda unicamente al fascicolo che io ebbi dal De Petra e ho poi trasmesso a / Lei. Ora questo fascicolo io l’ebbi di ritorno sano e salvo (con un indirizzo di pugno non Suo), e era stato impostato a Berlino il 9 del mese» (Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia, ff. 3r-4r). 195 Justus Olshausen (1800-1882). 196 Prezioso per Mommsen era il lavoro di G. FIORELLI, Catalogo del Museo Nazionale di Napoli. Raccolta epigrafica. I: Iscrizioni greche ed italiche; II. Iscrizioni latine, Napoli 1867. 197 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 198 Giulio de Petra (1841-1925). 192 193

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    850

    ANNO 1880

    Charlottenburg Mommsen 13 Luglio 1880 [RPC] Roma – Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 13.7.1880 (già 144/89).

    500 [Vincenzo Promis – 27/7/1880] Pregiatissimo amico, Ho perduto non parte della mia Biblioteca, ma la Biblioteca intera. Insieme colla massima parte dei miei manoscritti, né so come fare non già per riparare una perdita irreparabile, ma per avviare a continuare i miei lavori, ché nella nostra città è impossibile questa senza avere gli ordigni del lavoro quotidiano alla propria disposizione. La prego di farmi avere i cataloghi del Bocca199 particolarmente per la parte epigrafica, forse vi troverò qualche cosa di ciò che occorre. S’intende che anche i tanti doni del suo zio hanno subito la comune disgrazia; se Ella è nel caso di restituirmene quella parte che specialmente tocca i miei studi, l’accetto volentieri. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Kurfürstenstrasse 81 27 luglio 1880 Il Presidente della vostra Accademia Barone Ricotti200 mi ha espresso il sentimento di lui e degli Accademici in quelle circostanze. Voglia dire a lui e ai colleghi che ne sono stato vivamente commosso, ma che gli prego di risparmiarmi la risposta formale. Non ne sono capace in questi giorni. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/VIa/257. GIORCELLI BERSANI 2014, 41-42; MASCI 2014, 115-116.

    501 [de Rossi – 7/8/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, La vostra amicizia non mi da mai noja, anzi se vi è qualche cosa che mi mantiene un po’ di coraggio in questa sventura201, è il ricordo di quei che mi vogliono bene. Cerco di Nota famiglia di librai torinesi. Vd supra p. 527 nt. 24. Ercole Ricotti (1816-1883). Dopo la morte di Federico Sclopis, avvenuta l’8 marzo 1878, Ercole Ricotti fu eletto presidente dell’Accademia delle scienze di Torino. Rimase in carica fino al maggio 1883. 201 L’incendio della «casa infelice» (spesse volte evocato nelle lettere di questi ultimi mesi del 1880) era avvenuto nella notte tra i giorni 11 e 12 luglio 1880; direttamente responsabile del disastro – nel quale perirono o furono gravemente danneggiati migliaia di volumi e 199 200

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    851

    manoscritti (dei quali alcuni di proprietà pubblica, come ad esempio i codici di Iordanes [su cui ora G. MANDATORI, But the calamity was complete and total. Mommsen, Giordane e i dotti inglesi, in Quad. Storia 86 (2017), 177.198]) – fu lo stesso studioso, che diede inavvertitamente fuoco alla biblioteca con il lume della candela che teneva in mano. Sulla vicenda dell’incendio e sulle successive vicissitudini della biblioteca mommseniana si rinvia principalmente ad O. DILIBERTO, Storia di un libro, Cagliari 1995; ID., La biblioteca stregata. Tracce dei libri di Theodor Mommsen in Italia, in L’Esopo 71-72 (1997), 15-30; ID., La biblioteca stregata, Milano – Roma 1999; ID., Nuovi documenti sulla biblioteca stregata di Theodor Mommsen, in L’Esopo 81-82 (2000), 31-36; R. CHILLEMI, Mommsen e la biblioteca incendiata, in Capys 33 (2000), 95-98; W. SÜHLO, Handwerkszeug und Mythos. Über das Schicksal der Bibliothek von Theodor Mommsen, in Die besondere Bibliothek. Oder die Faszination von Büchersammlungen, a cura di A. JAMMERS et AL., München 2002, 205-228; DILIBERTO, La biblioteca stregata. Nuove tessere; ID. 2003. Più volte de Rossi farà riferimento all’incendio: lettera n. 34 (f. 51rv) del 17 luglio 1880: «Quando l’altro jeri vi scrissi nulla sapevo del grave infortunio, che oggi leggo nei giornali. Jeri sera parlammo di Voi con D(onna) Ersilia [i.e. Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925)] e nulla anch’essa sapeva. Potete immaginare quanto vi compatisca; e quanta parte io prenda al vostro dolore. Se accadesse a me un consimile danno, non avrei più coraggio di ricominciare i lavori»; lettera n. 35 (f. 52rv) del 29 luglio 1880: «Per una involontaria quasi derisione della grande sventura di tutti noi, vi ho mandato alcune quisquilie nel tempo medesimo che facevate sì grande perdita. Poi vi scrissi due righe di condoglianza, ed ebbi qualche vostra notizia da Gatti [Giuseppe Gatti (1838-1914)] – Henzen [Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887)]. Ora sono all’oscuro di tutto. Vi prego, se potete, scrivetemi una cartolina, dicendo come state e se la perdita è reparabile, se non potete prego Bormann [Eugen Bormann (1842-1917)] od altro amico nostro comune di scrivermi le desideratissime vostre notizie. Nulla altro aggiungo, temendo di darvi noia, e di accrescere la mole dei fastidi vostri, che deve essere grandissima. Io sarò e già sono tra i più interessati a cooperare alla restituzione possibile della V(ostra) biblioteca»; lettera n. 40 (ff. 58r-59v) del 16 settembre 1880: «Il volume delle Inscr(iptiones) christ(ianae) per la vostra bibl(iotheca) restituta non è ancora venuto dal Fiorelli [Giuseppe Fiorelli (1823-1896)]. Fui, sono due giorni, a Roma; insistei presso il Fiorelli: mi ha dato promesse sincere (sapete quanto vi ama), ma il labirinto burocratico è cagione del ritardo». Come si sa, per la ricostituzione della biblioteca di Mommsen la mobilitazione fu quasi ‘universale’. Presso la biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo, ad esempio, tra le carte dell’archeologo bergamasco Gaetano Mantovani (18441925), è conservata copia della ben nota circolare – datata 3 agosto 1880 – di Giuseppe Fiorelli relativa al ‘concorso’ dell’Italia per il ripristino della biblioteca (segnatura: Spec. Doc. 836). Questo documento [il cui testo, peraltro, è stato anche presentato attraverso la redazione conservata nel Museo civico archeologico – Biblioteca Egidiana di Tolentino, da MASSI SECONDARI 2002, 174, ma la circolare è quella del 4 agosto, segno evidente che in più giorni venne stilato il medesimo testo; vd. anche MASTINO 2004, 289-291] è di grande interesse, e si ritiene perciò utile riproporlo anche in queste sede: «Roma, addì 3. Agosto 1880. Oggetto: Biblioteca del Prof. T(eodoro) Mommsen. Ai Signori R. R. (= Reali) Commissarî dei Musei e degli scavi Direttori dei Musei e R. R. (= Reali) Ispettori degli Scavi e dei monumenti. Dai giornali deve essere stata oramai diffusa la notizia della disgrazia toccata al ch. Mommsen, la cui biblioteca fu quasi tutta consumata da un incendio pochi giorni or sono. Tra le carte che andarono perdute, erano i lavori ai quali il sommo uomo attese nel lungo corso degli anni, per condurre a termine la grande opera sulle iscrizioni latine. Se in mezzo a tanto sfortunio, che reca danno gravissimo alla scienza, può trovarsi conforto alcuno, questo nasce dal vedere l’instancabile operosità del Mommsen pigliar nuovo coraggio dalla sciagura, e volgersi senza frapporre indugio a riparare il danno sofferto. Tanta nobile energia merita di essere incoraggiata da quanti amano il progresso degli studî; ed è dovere che l’abbia a preferenza gli aiuti dei dotti italiani, i quali più di tutti hanno interesse di veder editi i volumi,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    852

    ANNO 1880

    ricomporre quello che ha perito, né dispero di poter finire se non ciò ch’io mi proposi di fare, almeno la mia parte dell’impresa epigrafica. Bisogna ripassare con pazienza ogni cartolina202; finora le perdite non mi pajano irreparabili ma ci vuol almeno un altro mese per finire questo tristissimo esame. / Non so se sapete lo stato esatto delle cose. L’Africa è salvata tutta. Dei volumi IX e X, che conoscete, tutto il continente è salvo, come pure l’instrumentum domesticum del vol(ume) X. Il manoscritto per le isole, specialmente la Sicilia e la Sardegna, ha patito molto, ma spero che potrà redintegrarsi. L’istesso vale per l’instrumentum dom(esticum) del vol(ume) IX. Le giunte destinate ai medesimi due volumi hanno sofferto che conterranno le epigrafi delle regioni meridionali d’Italia e delle isole di Sicilia e di Sardegna. E però questo Ministero fa caldo appello agli uomini egregi preposti alle cure dei monumenti nelle varie provincie, invitandoli ad ottenere in dono per la biblioteca del dottissimo professore tedesco una copia di tutte quelle opere e monografie, nelle quali vengono riferite ed illustrate le iscrizioni del paese. Sono certo che si metterà tutto l’impegno per dimostrare così al benemerito uomo, come non siamo noi indifferenti a ciò che riguarda il bene universale della scienza; e si contribuirà nel tempo stesso a riparare più prestamente possibile, la grave disgrazia universalmente deplorata. I libri e gli stampati dovranno essere trasmessi a questa Direzione Generale, che provvederà a farli pervenire al prof(esso)re Mommsen. D’ordine del Ministro Il Direttore Generale Fiorelli». Per altra documentazione e letteratura vd. BUONOCORE, 2001, 90-91; ID. 2013, 58-85; MASCI 2014, 108-126. Analoghi incendi colpirono biblioteche di eminenti studiosi. A puro titolo di confronto si ricorda in questa sede (il grazie a Delio Proverbio, scriptor Orientalis della Biblioteca Vaticana per la segnalazione) l’incendio della biblioteca privata (agosto 1768) di Giuseppe Simonio Assemani (1687-1768) come descritto da A. PONTANI, Dall’Archivio di Simone Assemani (1752-1821): documenti e carteggi, in Quad. Univ. Padova 40 (2007), 3-66: «[…] La famiglia sofferse per lo incendio che abbiamo detto, il quale minacciava tutto il Vaticano una gran perdita, perocché l’incendio era nella stanza dove l’Assemani avea parte de mss. suoi propri sotto uno stesso tetto colla biblioteca vaticana in tempo che non si aveva gente in pronto, perchè erano ferie. Mi è stato detto ch’egli era già tre giorni che i libri nascostamente brucciavano e che quella tanghera di guardia svizzera abbia veduto il fuoco ed il fumo, ma non abbia creduto che toccasse a lei spegner un fuoco, il quale non consumava altro che cose sottili come sono carte e mss. Intanto non s’abbrucciarono solamente tutti gli esemplari stampati dei tre primi volumi del catalogo della Biblioteca Vaticana, ma ancora una gran quantità dei mss. che appartenevano al defunto Assemani, cioè tutti i greci, copti, armeni, samaritani, latini ed ebraici, manoscritti che in tutti erano forse da 400 pezzi. Il danno fu tanto più grande quanto che la maggior parte di questi mss. erano solamente qui, e non si trovano più altrove, e tutti erano stati da Giuseppe Simonio Assemani, il qual possedeva buon discernimento e cognizione per iscegliere il meglio ed il più raro, raccolti insieme ne’ suoi lunghi viaggi. Tuttavolta si sono per alcuna consolazione conservati 465 manoscritti, ch’erano nelle altre stanze; di che hassi anzi da saper buon grado alla grossezza delle muraglie, che a nessun aiuto umano. Di questi mss. 18 sono ebraici, 149 caldei o siri, 204 arabici, 4 turchi, 4 persiani, 83 chinesi, 1 illirico o schiavone e due latini, oltre libri ebraici 21 stampati nelle prime stamperie, che sono molto rari. Tutti questi sono in vendita e vengono apprezzati 10.000 (cioè diecimila) scudi romani, o vicin’ a 5000 ducati ollandesi; tuttavia io ho inteso dal sig. Assemani, che venendo danaro vi si farà un considerevole incasso. Qui si trovano mss. di molto preggio, alcuni caldei sono più vecchi di mille anni e furono scritti nel secolo VII. Quanto di cuore ma invano desidererei io di veder più vicini alla mia patria questi manoscritti !». Cf. anche FERRERI 2004, 365 per il riferimento ad una poesia di Montale. 202 Tutte queste ‘cartoline’ (foglietti) sono raccolte nell’Archivio del CIL a Berlino in scatole sotto il numero corrispondente alla relativa iscrizione del Corpus.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    853

    assai, specialmente quelle del vol(ume) X; se fra esse vi furono delle vostre contribuzioni, prego ripeterle. Il manoscritto delle Elvetiche è bruciato interamente; ma si sono salvate le carte certe raccolte dopo la stampa della mia silloge almeno in parte, e del viaggio necessari[o] si è incaricato il dottore Schmidt203, che probabilmente conosce. In un altro mese saprò se debbo tornare in Italia per que[i] lavori o se non occorre. Forse la perdita più grave è quella dei materiali preparati per l’index auctorum dei vol(umi) IX-X; comunque la maggior parte si è trattata nelle mie introduzioni, molto restava di generale, e forse occorrerà riprendere alcuni mano scritti. La vostra buona e ricca lettera m’arrivò nei primi giorni dopo il disastro, e fu per me una vera consolazione. Avrete avuto spero la cartolina sull’Articuleianum204 che mandai per voi al Dressel205. Ma i ragguagli non buoni sullo stato della vostra salute m’hanno attristato il cuore. Non è finito il vostro lavoro, e dovete rinnovellarvi; voglia Dio che così sia! Vostro Mommsen (Tornerò subito a Berlino) Greifswald 7 Ag(ost)o 1880 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14264, ff. 9r-10v n. 413. BUONOCORE 2003, 175-177 n. 83; FERRERI 2004, 364-365 (stralcio); VAGENHEIM 2005, 38 (stralcio); BRAITO 2014, 160 (stralcio).

    502 [Barnabei – 21/8/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Facendo l’inventario delle mie perdite206 ho visto, che forse la più grave è quella delle 43 iscrizioni copiate dal Nissardi207 in Sardegna nel secondo viaggio fatto da lui pel Corpus. I calchi mandatimi non sorgeranno dalle ceneri; ma le copie prese sollecitamente dal Nissardi forse potranno riaversi. Ho scritto a questo offrendogli pure il compenso dovuto. Ma siccome allora si pensò pure alla pubblicazione di quelle iscrizioni nelle Notizie208, mi rivolgo pure a lei, pel caso che lì se ne trovasse un altra copia. In ogni caso faccia che tanto lui come il Crespi209 vengono pregati dalla Direzione di assistermi nei lavori occorrenti per la restituzione delle raccolte sarde. Temo, che il Crespi, uomo buono e dotto, ma un po debole e facile a prendere offesa, mi porti stizza pel / mio lungo silenzio sulla pubblicazione di un suo (o, sia detto fra noi, quasi suo) articolo de203 204 205 206 207 208 209

    Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894). GATTI – DE ROSSI, Leggenda. Heinrich Dressel (1845-1920). A seguito dell’incendio della «casa infelice» (vd. supra). Filippo Nissardi (1852-1922). Notizie degli scavi di antichità. Vincenzo Crespi (prima metà sec. XIX-1892).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    854

    ANNO 1880

    stinato all’Ephemeris, di cui si mandò il bozzolo210. Un uffizio di più non costerà molto al nostro Fiorelli211, di cui sento dappertutto l’amicizia e l’ajuto. La sua lettera, con cui mandò il ragguaglio sulla famosa lapide di Lucera212, si è ritrovata mezza bruciata. Se si può, mi faccia ricopiar la lettera del d’Ameli213 del Marzo 1879. La domanda per Grumento era una svista mia, non sapendo io pel momento ritrovare il passo in quistione nelle Notizie. Il rapporto del Calabrese214 è una ripetizione della lettera che egli mi scrisse. Ma dovrebbe farsi ogni sforzo per ottenere impronte; alcune delle pietre lo meritano. Se ella può darmi qualche notizia del Nissardi, la prego di scrivermi subito; questa perdita m’inquieta assai Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 21 Ag(ost)o 1870 (!) Tanti saluti al Senatore215 Sig(nor) Cav(alier)e Barnabei [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 1 (inv. n. 143053).

    503 [Frati – ante 23/8/1880]216 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Egregio amico, Vengo a Lei in tutta confidenza domandandole un consiglio ed un ajuto. Il Dottor Carlo Malagola217 per l’intermedio di una nostra Società218 si è rivolto al nostro governo per la pubblicazione dei Documenti della Nazione Tedesca presso l’antico Studio di Bologna219. Siccome nessuno qui, per quanto sappia, conosce il proponenCRESPI, Atilia Pomptilla. Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 212 Si tratta di CIL IX, 782 (cf. p. 667) = I², 401 (cf. pp. 720, 883) = ILS 4912 = ILLRP 504. 213 Giovanni Battista (Giambattista) D’Amelj (1817-1891). 214 Andrea Calabrese (1823-1906). 215 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 216 La lettera non è datata ma, a giudicare dagli argomenti trattati, è con ogni probabilità anteriore a quella del 23 agosto 1880 [n. 504], forse di dieci giorni prima. 217 Carlo Malagola (1855-1910). 218 La Savigny-Stiftung. 219 L’impresa editoriale si concluse con gli Acta nationis Germanicae universitatis Bononiensis ex archetypis tabularii Malvezziani iussu Instituti Germanici Savignyani ediderunt Ernestus FRIEDLAENDER et Carolus MALAGOLA, Berolini 1887 (vd. alla nota successiva); nelle sue Monografie storiche sullo Studio bolognese, Bologna 1888, Malagola pubblicò, inoltre, le Memorie storiche della nazione tedesca presso lo Studio bolognese, 221-302 e I libri della nazione tedesca presso lo studio bolognese, 303-364. 210 211

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    855

    te, ho preso l’incarico di domandarle qualche informazione sopra la sua persona. Ella può, come credo che sappia, contare sulla mia piena discrezione. / Per la regola le dirò come l’affare sta. Il governo l’ha preso in seria considerazione, e sarebbe pronto ad ajutare l’impresa, però a due condizioni. Prima s’intende che non vi deve entrare qualche speculazione lucrativa dalla parte dell’Editore italiano; noi al nostro solito ajuteremo la pubblicazione dell’opera, che forse senza la nostra intervenzione non potrebbe stamparsi, ma non sussidieremo l’autore. In secondo luogo parci di tutta necessità che vi entri qualche Tedesco, trattandosi di ricordi di famiglie tedesche di cui un Italiano non potrà mai venire a capo. Perciò siamo d’opinione che in ogni caso si dovrà arrivare a stabilire una cooperazione fra il Malagola e qualche nostro studioso; sarà un caso / nuovo per l’alleanza italiano-tedesca, che già ha fatto molto nelle lettere e dovrà fare ancora molto più220. 220 L’archivio della Nazione germanica – l’unico degli archivi delle antiche nationes studentesche giunto fino a noi – suscitò sempre l’attenzione degli storici che, proprio in quel secolo, stavano fondando la storia delle università. Fu grazie a Malagola, amico personale di Nerio Malvezzi (1856-1929), figlio del conte Giovanni Luigi Maria Malvezzi de’ Medici (18191892) [il quale nel 1849 aveva sposato in seconde nozze la marchesa Augusta Tanari], che prese corpo l’idea della pubblicazione di alcuni codici conservati nell’Archivio Malvezzi. L’incarico di approntare un progetto di edizione fu affidato a Karl Georg Bruns (1816-1880), storico del diritto e professore dell’università di Berlino, mentre il compito di stabilire un contatto con la famiglia Malvezzi fu assunto da Mommsen per tramite, appunto, di Luigi Frati. Nel settembre 1880 Bruns venne a Bologna, ma la sua morte improvvisa rallentò l’iniziativa il cui coordinamento fu affidato ad una commissione della Savigny-Stiftung, presieduta da Mommsen. Fin dall’avvio della trattativa fra Nerio Malvezzi e Mommsen, Malagola, che Malvezzi aveva segnalato come l’esperto scientifico di sua fiducia, cercò di difendere la propria autonomia di studioso, mentre Mommsen intendeva riservarsi ogni valutazione e scelta nonché assicurare la paternità del progetto al governo prussiano. Il contratto sottoscritto con i Malvezzi assegnava a Malagola un ruolo ausiliare: egli avrebbe dovuto eseguire la trascrizione dei documenti e redigere una breve introduzione; una serie di clausole riservavano poi la revisione del suo lavoro a «qualche dotto tedesco» che avrebbe esaminato i manoscritti originali che andavano per questa ragione depositati a Berlino. Nel caso di interpretazioni divergenti sarebbe comunque prevalso il parere «dei periti» tedeschi. Malagola veniva compensato generosamente con 4000 lire italiane in oro dalla Savigny-Stiftung ma, per il resto, era esautorato da ogni scelta. Quale curatore tedesco fu scelto Ernst Friedländer (1841-1903), archivista del Königlich Preußisches Geheimer Staatsarchiv, ove furono depositati i codici provenienti dall’Archivio Malvezzi. La revisione della trascrizione di Malagola si protrasse per quasi due anni; solo nel marzo 1887 cominciarono a giungere a Bologna le prime bozze di stampa comprensive dell’introduzione affidata a Friedländer, il cui ruolo, tuttavia, appariva piuttosto marginale. Inoltre, a differenza di quanto era stato programmato, era venuto meno il corredo delle notizie biografiche dei membri della Nazione germanica, un compito assegnato allo stesso Friedländer che, nell’introduzione, dichiarava le difficoltà incontrate: per evitare di protrarre indefinitamente la pubblicazione dell’opera, Mommsen decise di rinviare questa parte, destinandola ad un’appendice che tardò ben 11 anni prima di essere pronta (G. KNOD, Deutsche Studenten in Bologna, 1289-1562. Biographischer Index zu den Acta Nationis Germanicae Universitatis Bononiensis, Berlin 1899). Notizie desunte da G. P. BRIZZI, http://www.archiviostorico.unibo. it/it/struttura-organizzativa/sezione-archivio-storico/archivi-aggregati/archivio-della-nazionegermanica/introduzione/?IDFolder=862&LN=IT. Interessanti considerazioni inoltre in COSTA 1904, 6-8 (= ID. 1905, 42-43) e in REBENICH – FRANKE, Mommsen – Althoff, 122-123 nt. 97 e passim. Vd. ora infra nell’addendum alle lettere indirizzate da Mommsen a Malagola [nn. 858-861, 866, 876] e a Malvezzi de’ Medici [nn. 868, 870-871, 875, 877] e relative note.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    856

    ANNO 1880

    Penso che avrà avuto a giusto tempo il nostro saggio Carducciano221 e che forse l’avrà fatto ridere un poco. Sento che il Carducci222 ne abbia dato o fatto dare un cenno in qualche giornale italiano223; ma a me non ha mandato nulla affatto e perciò la prego di farmelo leggere per curiosità mia. Mi ricordi, caro Signore, fra gli vecchi amici, come lo faccio io riandando nella memoria i bei giorni passati nel vostro bel paese Tutto suo Mommsen. [AD – FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 85. LUMBROSO 1921, 559-560 n. LVIII (edizione parziale).

    504 [Frati – 23/8/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlinchstrasse 6.tenstr(asse) 81 Caro amico, Vengo con un altra preghiera, di cui Ella facilmente rintracciera l’origine alla sua risposta a’ nostri quesiti, che per noi fu decisiva. Il mio amico Sig(nor) Bruns224, di cui il nome anche a Lei sarà ben noto, desidererebbe assai d’abboccarsi col conte Malvezzi225 / e di trattare personalmente l’affare tanto importante quanto delicato della pubblicazione degli Statuti della nazione alemanna. Ora per non far il conto senza l’oste vorrebbe sapere, se nel corso del Settembre potrà veder il Sig(nor) Conte, sia a Bologna, sia in campagna, dove lui si recherebbe apposta. Faccia tutto per sollecitare la risposta. È colpa mia che non le ho fatta questa domanda dieci giorni fa; ma mi gira la testa per le conseguenze della mia sventura226. / Aggiungo un’altra cosa meno importante. Desidererei acquistare la guida epigrafica dello Schiassi227, che qui si trova difficilmente. Forse Lei potrà ajutarmi. Se vi è a Bologna qualche antiquario di nota, me ne faccia avere il catalogo; cerco dappertutto per ritrovare gli ordegni del mio lavoro, che sono difficili ad avere, più facili però che il coraggio che non vuol rinascere. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 23 Ag(ost)o 1880 221 Mommsen e suo genero U. von Wilamowitz-Moellendorff tradussero in tedesco dieci Odi barbare di Carducci (Carducci – 24. December 1879, Berlin 1879); BERTOZZI, Paul Heyse, 133-150; LA MONACA 2006, 83-95; VOCI, Carducci in Germania, 563-588. 222 Giosuè/Giosue Carducci (1835-1907). 223 Cf. ad esempio G. CHIARINI, Teodoro Mommsen e le «Odi Barbare», in Fanfulla della Domenica (11 gennaio 1880). 224 Karl Georg Bruns (1816-1880) che muore prima di portare a compimento l’opera; a lui subentra Ernst Friedländer (1841-1903). 225 Giovanni Luigi Maria Malvezzi de’ Medici (1819-1892). 226 L’incendio della sua biblioteca, avvenuto nella notte tra l’11 e il 12 luglio 1880. 227 SCHIASSI, Guida del forestiere.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    857

    [AD – FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 80. LUMBROSO 1921, 560-561 n. LIX.

    505 [Vincenzo Promis – 25/8/1880] Caro Professore, Avrei dovuto risponderle prima e ringraziarla di tutto quello che fa per me. Ma mi sento scoraggiato quando vedo il foglio bianco; Ella pur troppo lo capirà. Dica lo stesso anche ai suoi amici, e gli preghi di non prenderlo in male, se non scrivo a tutti228. Sono stato profondamente commosso dalla bontà di cui il vostro Augusto sovrano mi onora. Mi dica se debbo scrivere a lui o al Ministro della R(eal) Casa, di cui non so il nome. Sono occupatissimo per colmare le lacune che la sventura ha fatte nei materiali del Corpus. Per buona ventura questo non soffrirà molto. Siccome quasi tutto era già messo a netto, ho potuto riprendendo le carte originali, che non furono presso di me, rifare il lavoro restituire ciò che mancava; tanto più che questi manoscritti erano danneggiati assai, ma non distrutti. Certo che mancano parecchie cose; ma coll’ajuto de’ miei amici spero che verrò a capo dell’impresa. S’intende che fra questi Lei prende un posto distinto, e vengo ora ad accennarle ciò che pel momento costì mi occorre. La lettera sua che le aggiungo parla di se. Me ne mandi il complemento; ciò che conteneva non era ancora messo al suo luogo. Poi mi dica se, a Torino esistono i libri assai rari sui così detti santi martiri della Sardegna del Manca (Martini, Stor. eccl. della Sardegna 2, p. 345 not.)229, dell’Esquivel (l.c. p. 352)230 e dell’Esquirro (l.c. p. 354)231, e se sarà possibile di farli venire a Berlino, o, se questo non fosse, se potrò per suo ajuto avere le verificazioni che mi occorrono. Ho perduto pure la bella pubblicazione della trilingue sarda fatta nel 1877 dalla vostra Accademia232. Se l’Accademia non potrà disporre di una altra copia, faccia almeno Il riferimento è al rogo della biblioteca avvenuto nella notte tra l’11 e il 12 luglio 1880. Si trova in Storia ecclesiastica della Sardegna, 1858, opera dell’avvocato Pietro Martini (1800-1866), socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino. 230 Francisco Desquivel/de Esquivel (1550-1624). de esquivel, Relacion de la invencion. 231 Seraphinus (Seraffin) Esquirro (sec. XVII). esquirro, Santuario de Caller. 232 Si tratta di una stele trilingue (latino, greco, punico: CIL X, 7856 = IG XIV, 608 = CIS 143) scoperta nel 1861, a San Nicolò Gerrei, nel sito di un edificio monumentale sede di un santuario dedicato al dio punico Eshmun (Asclepio); dopo aver dato alcune brevi notizie sul Bull. Arch. Sardo a nome di Pietro Martini, il canonico Spano pubblicò l’iscrizione negli Atti Accad. Torino; in seguito venne regalata al Museo delle Scienze di Torino dal canonico Spano che ottenne con ciò la nomina a senatore del Regno. Il reperto, così come moltissimi altri oggetti della cultura materiale sarda, è confluito nel Museo di Antichità di Torino dove è ancora custodito. Sulla trilingue, pubblicata per la prima volta da Martini [in Bull. Arch. Sardo 7 (1861), 57-59; ibid. 8 (1862), 24-25 ove anche un contributo di Gorresio, 25-29], vd. ora E. CULASSO GASTALDI, L’iscrizione trilingue del Museo di Antichità di Torino (dedicante greco, ambito punico, età romana), in Epigraphica 62 (2000), 11; F. A. PENNACCHIETTI, Un termine latino nell’iscrizione punica CIS n° 143? Una nuova congettura, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G. L. BECCARIA – C. MARELLO, Alessandria 2002, 302-315; Storia della Sardegna antica, a cura di A. MASTINO, Nuoro 2005, 191; M. CORBIER, Rileggendo 228 229

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    858

    ANNO 1880

    che possa averla in prestito, perché dovrò ripetere il facsimile nella mia raccolta. E così eccellente che non occorre ricorrere all’originale. Occorre finalmente la copia Ligoriana dell’iscrizione Orell(i) 150 = I. N. 936* EX AVCTORITATE ecc.233 Pare che si trovi nel IX volume del vostro Ligorio234; ma non ne sono sicuro del numero. Se potrà trovarla, me la faccia avere. Mi creda sempre Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlin Kurfürstenstrasse 81 25 ag(ost)o 1880. L’invio che mi avvisa finora non è arrivato235. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/VIa/304(1). BALISTRERI 2013, 170-171 n. 5; GIORCELLI BERSANI 2014, 182-183 n. 7; MASCI 2014, 122.

    506 [Ascoli – 26/8/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Carissimo Signore, Non rimane altro che rimettersi al lavoro e finire quello che può finirsi anche in queste tristissime circostanze. Il mio Corpus ha sofferto meno dalla grave sventura e sarà possibile la restituzione di quello che è non distrutto, ma danneggiato. Ora le sottometto una lapiduccia, di cui non mi sovvenni quando Lei stese il suo bel lavoro. Il foglio in cui entra è già stampato; ma se mi risponde subito, posso / aggiungere il suo parere, che bramerei fare. La copia presa da me stesso sarà spero tanto fedele quanto può esserlo quella di un Arabo copiando un Dis manibus236. le iscrizioni bilingui/votive, onorarie e funerarie), in Officina epigrafica, 54-58 (con ampia bibliografia). 233 Ora CIL X, 1008*. 234 Pirro Ligorio (1512/1513-1583). Si allude al volume IX dei codici ligoriani conservati a Torino. 235 All’interno della lettera si trovano due pagine con tracce di bruciatura, evidentemente scampate all’incendio, che Mommsen chiede a Promis di integrare; riportano iscrizioni sarde, CIL X, 7962, CIL X, 7950 e, forse, CIL X, 7976. 236 CIL X, 6299 (= CIIud I, 552; JIWE I, 19), che riproduce il facsimile dalla pietra eseguito da Mommsen nel 1876 Fundis apud Petrum Izzi, con la nota: «De vocabulo Hebraico haec ad me scripsit peritissimus Ascoli Mediolanensis […]». Ascoli infatti gli aveva risposto prontamente da Milano il 28 agosto 1880: «L’unica parola ebraica dell’epigrafe che Le piace di mandarmi, è il solito šalôm, pace. Ma, nell’ordine paleografico, questi segni non potrebbero essere più caratteristici e più importanti di quello che sono. I due di mezzo costituiscono / il prezioso ‘nesso’ di lamed e vav; il ‘nesso’ più perspicuo, più deciso e più caratteristico che le lapidi giudaiche del Napolitano (e non solo del Napolitano) ci abbiano dato sin qui. Egli si connette immediatamente coi ‘nessi’ dei graffiti delle catacombe venosine (‘Iscriz. giud.’ 326 = 94). La / quarta lettera (il mêm finale) è affatto caratteristica anch’essa (ib. 328 = 96);

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    859

    Tanti saluti Mommsen. Berlino Kurfürstenstr(asse) 81 26 Ag(ost)o 1880 [RPC] Roma – Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 28.8.1880 (già 5/62).

    507 [Ceriani – 26/8/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Reverendissimo Signor(e), Ella che mi è stato direi quasi sempre socio del lavoro ne’ tempi migliori, certamente non mi abbandonerà nelle circostanze tristissime in cui ora mi trovo237. Occupato a rifare per quanto si può quello che la sventura mi ha rapito, di cui del resto quanto al Corpus non dispero, vedo che fra queste desiderata vi è pure la copia di una lettera del Ligorio238 al Pinelli239 del [1]5. Genn(aio) 1582 inserita nel vol(ume) Ambros(iano) R 97 sup.240, in cui si tratta di una iscrizione falsissima ex auctoritate imp. caes. Posso sperare che per l’intervento suo me ne venga mandata un altra copia? la mia è mezza distrutta né può così stamparsi. /241 Si ricorderà che io le parlai dello strano caso, che il Muratori242 porta da parecchie città dell’Italia meridionale iscrizioni ‘ex schedis Ambrosianis’ ossia ‘ex schedis suis’ (ciò che con lui significa lo stesso), le quali sono assolutamente irreperibili. Secondo ogni probabilità sono copie prese da Mariangelo Accursio243, ma mancano ne’ codici di esso da noi esaminati (originali: O 125 sup. D 420 inf., copia O. 148 sup.) né sappiamo

    e la prima (lo šîn) fa ottima figura essa pure (ib. 328-9, = 96-7). Mi consola il vederla in così sicura alacrità; e la Sua gloria ha, per questo modo, un nuovo raggio dalla sventura» (Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia, ff. 5r-6r). 237 Si riferisce all’incendio che distrusse buona parte delle carte del Mommsen. Vd. supra alla nt. 201. 238 Pirro Ligorio (1512/1513-1583). 239 Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601). 240 Questa iscrizione sarà stampata da Mommsen tra le falsae in CIL X, 1008* («apud Ligorium in epistula ad Pinellium data ex Ferrara 15 Ian. 1582 (cod. Ambros. R 97 sup.). […] Exhibui recensionem priorem ad codicem Ambrosianum […]. Praeterea adieci ex epistula supra citata quae excerpsi, quod specimen quoque idoneum erit eruditionis Ligorianae»), insieme alla lettera di Ligorio. La lettera, come poi corregge Mommsen nel CIL, non era datata al 5, ma al 15 gennaio del 1582 e si trova ai ff. 60r-61v del ms. R 97 sup. Cf. anche L. MONTEVECCHI, Spogli da codici epigrafici Ambrosiani, in Aevum 12 (1938), 3-55, in part. 31 e 34-35. 241 Il testo continua sulla quarta facciata, di cui è stato tagliata una parte (di 7,8 cm dal margine superiore). 242 Ludovico Antonio Muratori (1672-1750). MURATORI, Novus thesaurus. 243 Mariangelo Accursio (1489-1546).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    860

    ANNO 1880

    dove cercarle. Sono ottime e spesso le uniche che esistono. Ora ne aggiungo per saggio le Formiane, in cui questo si avvera244. Se mai Lei potrà rintracciare il volume, da cui il Muratori le ha prese, e che difficilmente può essere smarrito, renderà un vero servizio all’epigrafia latina245. Suo obbl(igatissi)mo e devo(tissi)mo Mommsen Berlino Kurfürstenstr(asse) 81 26 Ag(ost)o 1880. [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, W 28 inf., f. 92.

    508 [Vincenzo Promis – 26/8/1880] Al Sig(nor) Cav(alier)e V(incenzo) Promis Bibliotecario del Rè Torino Charlottenburg 26/8/(18)80 Esamini, la prego il gesso dell’arco di Susa246 (i due esemplari ben inteso !) per la parola qvadiativm. Una iscrizione che mi era ignota quando la pubblicai, da qvariat[ , e certamente è l’istesso nome. Sia a vedere, se vi sia errore di lezione o diversità della forma del vocabolo qvadiativm. Ella avrà la mia lettera. Mommsen [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/VIa/303. MASCI 2014, 121 nt. 35.

    509 [Crespi – 30/8/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, 244 Sono allegati sette ritagli da bozze di stampa di CIL X: f. 93: CIL X, 6098 (= 4100); f. 94: CIL X, 6185 (= 4130); f. 95: CIL X, 6164 (= 4125); f. 96: CIL X, 6085 (= 4088); f. 97: CIL X, 603; f. 98: CIL X, 6093 (= 4111); f. 99: CIL X, 6096 (= 4099). 245 CIL X, p. 603: «SCHEDAE AMBROSIANAE Muratorii sine dubio Accursii sunt; at in iis libris eius quos nos versavimus Formiana nulla insunt, ut in his standum fuerit excerptis Muratorianis»; e p. XXV su Accursio: «Interposui ei indici ea quoque epigrammata, quae Muratorius ex schedis suis Ambrosianisve affert nobis in Accursianis non inventa, profecta tamen ex parte eorum hodie latente vel perdita». 246 CIL V, 7231 = ILS 94 = PAIS 942 = AE 2004, 570.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    861

    Ricevo in questo momento il suo telegramma, né voglio perdere tempo, anzi subito le mando i quesiti che mi occorrono, i quali, come vedrà, non sono di gran momento e non le daranno molto fastidio. Faccia / che le risposte vengano quanto prima sarà possibile. Le mando pure le litografie destinate ad illustrare il suo articolo sull’Ephemeris247. Ella avrà veduto che se cambiamenti occorrono, vi è ancora tempo; anzi certi errori tipografici dovranno essere tolti. Incomoda assai è l’assenza del Nissardi248. Faccio conto ch’Ella gli farà capitare la mia lettera mandata direttamente quanto prima, e solleciterà pure la risposta. È possibile, che manderò a / Cagliari fra poco un mio amico per rifare il viaggio Nissardiano249, di cui il frutto si è perduto. In questo caso faccia conto che lei gli porgerà quell’ajuto che occorre nelle circostanze attuali. Scrivo in fretta per non mancare la posta. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino Kurfürstenstrasse 81 30 Ag(ost)o (18)80 [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2 n. 462. MASTINO 2004, 291.

    510 [de Rossi – 30/8/1880] Al Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Albano-Laziale Italia Per evitare che facciate un lavoro fastidioso ed inutile vi scrivo subito, che le carte vostre originali per Ripatransone250 si sono conservate, e che perciò ho potuto con esse rifare quella parte del lavoro. Almeno non creda, che possa mancarvi qualche cosa. In ogni caso avrete i bozzoli dell’instrum(entum) dom(esticum) vol(ume) IX. Lo spoglio CRESPI, Atilia Pomptilla. Filippo Nissardi (1852-1922); in quel periodo egli era infatti impegnato, nel nuorese, con le indagini nel sito di Sorabile (Fonni), «paese molto isolato e privo di facili comunicazioni», come chiariva in una lettera inviata a Mommsen il 3 settembre 1880 (Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Nachlass Mommsen, Kasten 90, Nissardi, Filippo, 3 settembre 1880). 249 È la prima anticipazione del viaggio in Sardegna di Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894), nell’aprile 1881 (analizzato in MASTINO 2004). 250 CIL IX, pp. 502-508 nn. 5286-5348, pp. 687, 699. 247 248

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    862

    ANNO 1880

    del Marini251 per quella parte mi è stata di molta utilità; la mia copia delle doliare è bruciata, e de’ sigilli finora non ho saputo nulla252. La vostra Roma Sotterranea253 ho potuto per buona parte ritrovare, comunque veramente irreparabile. Vi sono assai obbligato della premura vostra per colmare parte del gran vuoto cui mi trovo incontro. Ora si stampano gli Additamenta Africana254; dunque siamo veramente al caso del bis dat255. Io faccio la revisione degli spogli per l’indice, quale revisione offre non poco per le giunte. Non si pensa quì seriamente alla stampa del liber pontificalis. Probabilmente lo farà il Waitz256, ma nemmeno questo è deciso, e certamente non sarà fatto per un pezzo257. 251 Per la pubblicazione del codice Vat. lat. 9110 autografo di Gaetano Marini vd. Iscrizioni antiche doliari pubblicate per cura dell’Accademia delle conferenze storico-giuridiche da G.B. DE ROSSI. Con annotazioni di E. DRESSEL [Indici dei bolli improntati nei mattoni e nelle tegole compilati da G. GATTI, 523-544], Roma 1884 (Biblioteca dell’Accademia storicogiuridica, 3). Copia autografa di de Rossi del testo mariniano è il codice Vat. lat. 10827. Ora vd. I. DI STEFANO MANZELLA, Gaetano Marini e l’instrumentum inscriptum. A proposito del codice Vat. lat. 9110, in Gaetano Marini, II, 1166-1186. 252 Per i signacula, oltre che nelle varie sezioni dei volumi del Corpus, Dressel aveva programmato per il CIL XV anche una Pars VIII destinata ai sigilli, gemme ed anelli (signacula, gemmae, anuli); di questa sezione uscì postumo, nel 1975, il solo caput primum relativo ai signacula aenea CIL XV, 8017-8622 (= 997-1028); vd. quanto scrive Hans Krummrey nella prefazione a questo supplemento: «Paginae quae hunc libellum efficiunt expressae sunt saec. XX ineunte fasciculo II partis II voluminis XV Corporis inscriptionum Latinarum destinatae. Postquam HENRICUS DRESSEL editor huius voluminis anno 1920 mortem obiit, usque ad hoc tempus nullo modo fieri potuit, ut CIL XV 2, 2 ad finem perduceretur. Qua de causa viris doctis quibusdam monentibus in animum induximus has paginas, quae extant in archivo Corporis inscriptionum Latinarum et in institutis nonnullis quibus dono datae sunt, lucis ope impressas edendas curare, ne sescentae fere inscriptiones longius manerent ineditae vel absconditae. Quamquam hoc libello fragmentum tantum capitis primi partis octavae instrumenti domestici urbis Romae continetur, tamen quae DRESSEL ad totam partem praefatus est attingere noluimus. Numeros quoque paginarum inscriptionumque non mutavimus, ut inscriptiones facile laudari possint, ex. gr. ‘CIL XV 8017’». CIL XV, 80178622: signacula aenea Corporis inscriptionum Latinarum voluminis XV, partis II fasciculo II destinata collegit H. DRESSEL, a cura di H. KRUMMREY, Berolini 1975. 253 DE ROSSI, Roma sotterranea. 254 CIL VIII, pp. 921-983. 255 Il riferimento alla sentenza Bis dat qui cito dat (probabilmente derivata dal locus di PVBLIL. 235) viene spesso richiamata Mommsen nelle sue lettere (vd. supra alla nt. 38; FUMAGALLI, Chi l’ha detto ?, 41 n. 162). 256 Georg Waitz (1813-1886). Era già uscito Über die verschiedenen Texte der Liber pontificalis, in Neues Archiv 4 (1879), 215-237; vd., poi, Über die italienischen Handschriften des Liber pontificalis, ibid. 10 (1885), 453-465. 257 Com’è noto, fu poi proprio Mommsen per i MGH nel 1898 a pubblicare il Liber pontificalis, che seguì di pochi anni l’edizione di Duchesne; a tale proposito così scrive nella sua prefazione (p. CX): «Ludovicus Duchesne sub titulo le liber pontificalis: texte, introduction et commentaire corpus vitarum edidit Parisiis duobus voluminibus (vol. 1 a. 1886; vol. 2 a. 1892). Id iacens adhuc neglectum quo successu vir egregius recensuerit, non eius volumina sola testantur, sed pariter meum; nam tam industria eius in codicibus investigandis quam sagacitas in aestimandis eo pervenit, ut qui post eum eandem operam suscipiat, quodammodo acta agat necesse sit. Monumentorum Germanicorum societati cum incumberet, ut vitarum

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    863

    Scusate la cartolina. Non reggo alle faccende. Mommsen B(erlin) 30/8/(18)80. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14264, f. 55rv n. 449. BUONOCORE 2003, 177-178 n. 84; BRAITO 2014, 168 (stralcio).

    511 [Tarantini – 2/9/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Reverendissimo Signore, Le sono tenuto assai per aver voluto rinnovarmi le sue preziose comunicazioni rapitemi per un disastro terribile258. Quanto alle lapidi, s’intende che non mi occorrono tutte quelle che furono trasmesse da lei fino all’anno 1874 stampate nella mia raccolta al suo luogo e perciò salve. Di quelle mandate dopo la stampa di questa / parte e perciò riserbate per le Additamenta le mando l’elenco di quelle che tengo, servendomi dei richiami alle notizie del Fiorelli259, che certamente sono a sua disposizione. Ella si compiaccia di riscontrare questa lista colla sua e di mandami ciò che manca. Nel dubio sarà sempre meglio di mettere che di lasciare fuori. Mancano ancora le relazioni leccesi pubblicate dal Duca di Castromediano260 e contenenti parecchie pubblicazioni sue di importanza, che mi furono inviate, come anche le monografie dell’istesso duca sulla chiesa di S. Maria di Cerrate261, ma che ho perdute pure, e che finora non mi è riuscito di riavere. Mi ricordo che vi era una narrazione dettagliata sua sulle / scoperte delle anfore brindisine, che voleva mettere come introduzione a questo capo. Le anfore non sono prive di interesse, essendo abbastanza antiche, credo di epoca Ciceroniana o Augustea, e forse di fabbrica locale. Se Ella si pontificum Romanorum tam Anastasianarum quae dicuntur quam reliquarum editionem per quinquaginta annos promissam aliquando perficeret neque per rationes suas ab opere inchoato et proclamato desistere posset, eius syllogae partem primam imponi mihi passus sum, non ignarus, ut supra dixi, agi ita rem actam; sed corpora magna hoc quoque aliquando requirunt. Iam re, quatenus ad me pertinet, perfecta, si mihi iudici in re mea, sed nihilominus opinor iusto de opera mea iudicium ferre licet, existimo codices duos, unum adhuc latentem (nam Neapolitanus B1 per Pertzianam collationem nunc demum innotescit), alterum non recte neglectum Laurentianum (E6) ad crisin utiles in hac editione accedere, codices reliquos adhibitos esse numero minore, quam apud Duchesnium, sed diligentius selectos et cum cura recognitos; denique apparatum universum dispersum quodammodo apud Duchesnium commodius administratum esse. Sed ipsa de codicibus iudicia Duchesniana paucis exceptis non sagacissima tantummodo repperi, sed vera et certa, et in summa re haec mea editio Duschesnianam non reformat, sed comprobat et confirmat». 258 Per l’incendio che distrusse gran parte della biblioteca di Mommsen vd. supra alla nt. 201. 259 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 260 Sigismondo Castromediano, duca di Morciano (1811-1895). Vd. CIL IX, p. 651 ad n. 19. 261 S. CASTROMEDIANO, La chiesa di S. Maria di Cerrate nel contado di Lecce, Lecce 1877.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    864

    ANNO 1880

    compiacesse di mandarmi un certo numero di impronte di esse per poter giudicare meglio sul carattere della cottura, mi farebbe un altro servizio. Ella non sarà offeso dalla mia importunità; parmi un dovere di dare la lista delle lapidi brindisine completa, per quanto è possibile, e lei, che è proprio il padrigno di questa schiera e cha da tanti anni ci favorisce, non ci farà difetto in questo caso doloroso e urgente. Spero che malgrado questa sventura la mia / raccolta potrà uscire l’anno venturo ed attestare che tanto io quanto i miei collaboratori italiani abbiamo fatto quel che si poteva. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 2 Sett(embr)e 1880. Alcune delle anfore262 non troppo si capiscono, come p(er) e(sempio) p ∙ eg ∙ t ∙ s263; AVLAE SVLLAE E[264; quella con BEIL, da cui vorrei far BETL265, cioè Betilieni, LVCRIO AP266 ecc. Ma ciò che più mi fa senso è l’anfora pubblicata da lei nel nostro Bullett(ino) 1877 p. 212. Se la prima ansa è evidentemente graca con ἐπὶ ed il nome del magistrato (αηsτοδα ? non so cosa farne) e del mese Πανάµου), come mai sull’altra può essere una iscrizione in caratteri latini ?267 / C. Antonius C. f. Severus P. Gerellanus Acindynus Tituria Zosima Agasia D. f. Caeselli val… trt … v ∙ a c ∙ peti … ianva M. Caesellius M.f. …emi… Vitalis a ∙ c / rs NE ANNI V…ECILIA

    262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279

    Notizie 1877 p. 64268 id.269 id.270 Notizie 1878 p. 71271 id.272 id.273 id. p. 72274 id.275 id.276 id.277 id.278 id.279

    Vd. CIL IX, 6079, 1-63. Su queste anfore ora PALAZZO, Anfore. CIL IX, 6079, 43. CIL IX, 6079, 9. CIL IX, 6079, 14. CIL IX, 6079, 36. IG XIV, 2393, 2, che Kaibel così restituì: ἐπὶ Ἀρισ[τεί]δα Πανά[µου]. CIL IX, 6108. CIL IX, 6123. CIL IX, 6137. CIL IX, 6103. CIL IX, 6138. CIL IX, 6133. CIL IX, 6096. CIL IX, 6140. CIL IX, 6143. CIL IX, 6144. CIL IX, 6145. CIL IX, 6142.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    Curia Helpis M. Veratius Ͻ l. Carpus Probatus C. Marcius C. l. Largus Marcia L. f. Quartilla a

    865

    Notizie 1879 p. 122280 id.281 Notizie 1880 p. 67282 id.283

    ∙ gabinvs ossia GABINIVS

    THYCHICVS v

    ∙ a ∙ xiix ∙ h284

    GVANG GALL A IVTAME285

    ]OSTVM[ ]aqillia ∙ Ͻ[ ]PATRO[286 [ ]XVII ∙ mvnativs ∙ sal vivs ∙ horv ∙ pater c ∙ lanivs ∙ lalvs vixit ∙ an ∙ xxx287 VIXIT l

    ∙ zosime ∙ a ∙ lxvii afranivs ∙ corin288

    flavia v

    str

    ∙ cornelivs ∙ lib

    orfiti

    RESITVTVS289

    Non metto le sette ultimamente inviate / L’iscrizione cominciante philon / antas290 è rotta nel principio, e manca il resto del verso dopo PHILON ? L’iscr(izione) dis manibvs / l ∙ ivlivs lae/ander è rotta al disotto ? certo che l’ultima V non si capisce291. [MB – KDR]

    280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291

    CIL IX, 6117. CIL IX, 6139. CIL IX, 6126. CIL IX, 6097. CIL IX, 6122. CIL IX, 6141. CIL IX, 6134. CIL IX, 6127. CIL IX, 6121. CIL IX, 6116. CIL IX, 6100. CIL IX, 130 (cf. p. 652).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    866

    ANNO 1880

    Brindisi – Biblioteca pubblica arcivescovile “Annibale De Leo”, Fondo manoscritti, Epistolario Giovanni Tarantini, ms. N/32, fasc. 10. LIBERATI 1978, 349-350.

    512 [Frati – 6/9/1880]292 Al Sig(nor) Comm(endatore) L(uigi) Frati Bibliotecario della Città Bologna Ben obbligato della sua risposta e di tutto citò che fa per me, Le rispondo subito per avvisarla, che ho già trovato il Malvasia293, e che perciò la prego di non mandarlo. Lo Schiassi294 lo accetto con molto piacere, e per mostrarle ch’io volontieri approfitterò di ciò che Lei mi offre colla solita sua cordialità le aggiungo una lista di certe opere maggiormente desiderate, ma probabilmente irreperibili anche costì. Le altre opere dello Schiassi a me non servono. Malvasia Aelia Laelia295 de Lama, tavola Veleiate296 de Lama297 iscr(izioni) della scala Farnese298 Labus299, mon(umenti) antichi Bresciani.300 Marini, difesa del Corsini301 Memorie dell’Inst(ituto) arch(eologico) di Roma vol(ume) I302 Gazzera, decreto di patronato Torino 1830.303 Asquini, gli opuscoli indicati CIL vol(ume) V p(agina) 81 n(umero) XXIV.304 La data si ricava dal timbro postale della cartolina. Probabilmente Marmora Felsinea innumeris non solum inscriptionibus exteris hucusque ineditis sed etiam quamplurimis doctissimorum virorum expositionibus roborata & aucta. Illustrissimo ac amplissimo Bononiae Senatui dicata a co(mite) Carolo Caesare MALVASIA, Bononiae, ex typographia Pisariana, 1690. 294 SCHIASSI, Guida del forestiere. 295 C. C. MALVASIA, Aelia Laelia Crispis non nata resurgens in expositione legali, Bononiae, typis Heredum Dominici Barberii, 1663. 296 DE LAMA, Tavola alimentaria; ID., Tavola legislativa della Gallia Cisalpina ritrovata in Veleja nell’anno 1760 e restituita alla sua vera lezione […] colle osservazioni ed annotazioni di due celebri giureconsulti parmigiani, Parma 1820. 297 Non è chiaro se «de Lama» sia cassato o sottolineato; è seguito da una/due parole cassate, sopra le quali è scritto «iscr(izioni) della». 298 P. DE LAMA, Iscrizioni antiche collocate ne’ muri della scala Farnese e spiegate, Parma 1818. 299 Non è chiaro se «Labus» sia cassato o sottolineato. 300 G. LABUS, Intorno varj antichi monumenti scoperti in Brescia. Relazione del prof. Rodolfo VANTINI ed alcuni cenni sugli scavi del signor Luigi BASILETTI pubblicati dall’Ateneo bresciano, Brescia 1823; oppure G. LABUS, Marmi antichi bresciani raccolti nel museo patrio classificati e illustrati, Milano 1854. 301 G. MARINI, Difesa per la serie de’ prefetti di Roma del ch. p. Corsini contro la censura fattale nelle Osservazioni sul Giornale pisano in cui la detta serie si supplisce anche in assai luoghi, e si emenda, (Bologna), s.d. (imprimatur 1772). 302 Memorie dell’Instituto di corrispondenza archeologica 1 (1832). 303 C. GAZZERA, Di un decreto di patronato e clientela della colonia Giulia Augusta Usellis e di alcune altre antichità della Sardegna, Torino 1830. 304 G. asquini, appendice a Dell’Illirico Forogiuliuse. Esame critico diretto all’illustre accademia della magnifica città di Udine dal marchese Girolamo Gravisi, Udine, Gallici, 292 293

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    867

    Morcelli de tesseris305 __ de Michelia (?)306 Aldini marmi comensi307 marmi ticinesi (?)308 Mommsen. [AD – FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 81.

    513 [Lanciani – 10/9/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Cav(alier)e Lanciani Caro Professor(e), Abbiamo studiato un poco, il Bormann309 ed io, il vostro graffito; veda un poco, se questa lezione si avvera almeno in parte confrontandola coll’originale310: [He]rmes Marciae divi Titi s[e]rvos supellectilarius sa[l(utem)] Quitquit pro [te] gessero, in meliorem parte ossia accipias vertas. Emi circuitum ad m[o]nomentu pos[i]tu[m] SS D. Supellectilarius, che torna VI, 9914311, viene dal Bormann ed è certissimo. Il resto è mio. Emi parmi certo pure; le altre lezioni non lo sono punto, ma se non vere, potranno mettere sulla buona traccia312.

    1789; Sopra un vecchio sigillo e sugli antichi confini del territorio della provincia veronese col Trentino, Verona 1826; Del Forogiulio dei Carni e di quello d’altri popoli traspadani, Verona 1827; Sull’antico pago degli Arusnati, Verona 1828; La giardiniera suonatrice o sia illustrazione di un antico sepolcro scoperto in Osopo nel territorio della colonia Giulia Carnica capitale del vero, e antico Forogiulio, Verona 1830; Sopra un’antica lapide inedita scoperta in Giulio Carnico capitale della colonia Forogiulio, Milano 1834. Vd. anche infra p. 1140. 305 Probabilmente G. LABUS, Delle tessere degli spettacoli romani dissertazione inedita dell’abate Stefano Antonio MORCELLI pubblicata con alcune annotazioni per le faustissime nozze Allemegna-Luini, Milano 1827. 306 Probabilmente S. A. MORCELLI, Agapea Michaeleia et Tesserae paschales, Bononiae 1822. 307 ALDINI, Antichi marmi comensi. 308 ID., Sulle antiche lapidi. 309 Eugen Bormann (1842-1917). 310 CIL VI, 31768 (cf. pp. 3805, 4784). 311 CIL VI, 9914 (cf. p. 3896) = ILS 7423. 312 CIL VI, 31768 (cf. pp. 3805, 4784). Non pare che questo tentativo di lettura del graffito (operato da Bormann – Mommsen) presente sotto la prima nicchia a destra – tentativo per molti aspetti congruente con la lezione tràdita – sia mai stato portato nella discussione. È da credere che esso abbia una migliore attendibilità esegetica di quanto fino ad ora trasmesso,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    868

    ANNO 1880

    Le raccomando un disegno destinato pel sesto volume del Corpus per illustrare la posizione de’ sepolc columbari dell’Esquilino. S’intende che è copiato sui vostri – sic vos non vobis –, ma il disegnatore si è imbattuto in parecchie difficoltà volendo unire le due piante; e perciò ci vuol la revisione del maestro. Faccia che l’abbiamo presto per potere spicciare questa parte del lavoro. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Decima giornata di Sedan313 1880. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13043, ff. 41r-42v. BUONOCORE 2000, 244; ID. 2003, 353-354 n. 204; ID. 2004a, 156-157 n. 3.

    514 [Lanciani – 13/9/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo Signore, Ricevo in questo momento la sua del 9, e sarà il più comodo che rispondo subito. L’interpretazione dell’importante graffito314 non è che un tentativo, e la prego d’esaminarla sull’original istesso, forse giovandosi pure dell’esperienza del nostro Dressel315. So bene che salutem è arrischiato non poco, e forse dovrà esser cambiato. Però nella tavola vi sono i tre elementi SAL, e si richiede qualche cosa [che] giustifichi il pro te genero ecc. Mi rimetto a’ vostri esiti. / I disegni non saranno stati mandati. Noi non siamo qui tanto speditivi. Quanto al tubo316, la Severa Aug. Sabina Augusti soror non può aver fatto difficoltà al Rossi317; è la figlia di Marco Orelli 5473318. Ma grave difficoltà fanno è vero i due genitivi così combinati, e a ragione dice il Rossi che non ammettono interpretazione decente, se l’iscrizione si ritiene come una sola. Ma Lei saprà che massimamente nei suggelli spe non è raro incontrare due genitivi, uno del padrone, l’altro dell’operajo o di qualche subalterno, che non debbono combinarsi, ma interpretarsi ciascuno preso isolatamente. E così sarà pure qui: quasi se fosse scritto fecit L. Aur. Agaclytus – ex praediis Sabinae Augusti sororis. Debbo però aggiungere che p(er) e(sempio) non penso ricordo sulla base del disegno di Lanciani: [– – – He]rmes Marciae Divi Titi / [– – – se]rvos [– – – tabu]– larius / quitquit processerit in meliorem partem / [– – –] circuitu ad monumentum positu (segue graffito a stella). «Il testo, di difficile lettura, e interpretato solo parzialmente, si presentava redatto da due mani diverse: la seconda parte sembra far riferimento alla giurisdizione del sepolcro, mentre nella prima è ricordato un servo di Marcia Furnilla, moglie dell’imperatore Tito e figlia di Antonia Furnilla e Q. Marcius Barea Sura» [così SILVESTRINI, Sepulcrum, 54]. 313 La battaglia di Sedan (1/2 settembre 1870) pose fine alla prima fase della guerra franco-prussiana provocando la caduta del secondo Impero francese. 314 CIL VI, 31768 (cf. pp. 3805, 4784). 315 Heinrich Dressel (1845-1920). 316 CIL XV, 7402. 317 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 318 CIL VIII, 5327 (cf. pp. 962, 1658) = ILAlg I, 242.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    869

    un esempio pienamente simile e che la combinazione è strana assai319. La cista romana è certamente buona né è colpa sua, che a Vienna ne esiste una copia falsa. Suo obbl(igatissimo) Mommsen Berlino 13 Sett(embre) 1880. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, ff. 20r-21v. BUONOCORE 2003, 355-356 n. 206; ID. 2004a, 158 n. 5.

    515 [de Rossi – 14/9/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Vi scrivo solo un annunzio del felice arrivo delle vostre giunte fino al f. 11, non so se più care o più utili. Quanto alla redazione vi sarà il tempo di mandarvi gli stamponi dopo che vi saranno entrati, e potrete allora correggere dove non sarete soddisfatto. Intanto vi ho inviate il secondo e terzo delle de’ fogli dell’appendice nell’orribile stato di primo getto; con tutti gli sbagli del redattore e del compositore serviranno sempre per darvi un’idea dell’accrescimento più chiara che non risulta dai volumi del Annuario di Costantine. Vi troverete raddoppiata la bella iscr(izione) di Eraclio col figlio e la figlia320, e forse la copia del Tissot321, venendo da schede e non da tipi, vi darà qualche appoggio per i supplementi / non facili. Anche i nomina marturum del n. 10673322, da confrontare colla lettera di Maximus sul martire Miggine (vol(ume) VIII p. 474323) meriterebbero la vostra considerazione. Solo fate che le vostre curae secundae m’arrivino presto, dopo che avrete avuto gli stamponi migliorati; non potrò molto sospendere il torchio definitivo. Che peccato che fra tutti que’ Francesi che corrono l’Algeria non v’è un solo che possa star al confronto de’ vostri e de’ nostri giovani. Se io potessi trasportarvi lo Stevenson324 o il Dressel325 per tre mesi, questo ci avanzerebbe assai più che tutte le ciarle francesi. Pensatevi un poco, non per il lavoro attuale, ma per la continuazione, che in Africa si richiederà presto. La nostra Accademia ha allogato i fondi necessari per queste giunte, e per molte ragioni sarebbe a utile di far fare questi viaggi da un Italiano piuttosto che da un Tedesco. Credete voi che lo Stevenson per esempio si prenderebbe 319 Così Dressel in apparato a CIL XV, 7402 scrive: «Mommsenus cum Lancianio potius intellegendum putat L. Aur(eli) Agaclyti (et) Sabinae Aug(usti) soror(is)». 320 CIL VIII, 10681 = 16727 = ILS 838 = ILAlg I, 3597 = ILCV 32. 321 Charles-Joseph Tissot (1828-1884). 322 Ma registrato poi nel CIL VIII con il n. 10686 = 16741 = ILAlg I, 2965 = ILCV 2095. 323 CIL VIII, 4681 = CLE 511 = ILAlg I, 2207. 324 Enrico Stevenson junior (1854-1898). 325 Heinrich Dressel (1845-1920).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    870

    ANNO 1880

    quell’impegno? Finora non ne ho parlato né a lui né ad altro chicchesia; ma se vuole lui, non sarebbe credo impossibile d’arrivarci326. Per me una sciagura segue l’altra. La mia terza figliuola è in uno stato quasi disperato327. Comincio a trovare la vita è troppo dura e troppo lunga. Addio, caro amico. Vostro aff(ezionatissi)mo Mommsen Berlino Kurfürstenstr(asse) 81 14 Sett(embre) 1880 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14264, ff. 86r-87v n. 472. BUONOCORE 2003, 179-180 n. 85; KAJAVA 2009, 36 (stralcio).

    516 [Crespi – 16/9/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio amico. Tante grazie della sua cortesia e del liberale ajuto che mi fa sperare. Ho scritto a Roma per ottenerle ciò che occorre, e non mancheranno i miei amici di dare gli ordini necessari. Un telegramma mandato dal Nissardi328 m’ha insegnato che non possiede i doppi de’ calchi perduti, ma mi fa sperare che provvederà a questo importantissimo difetto. Gli scrivo oggi pure. Calchi delle iscrizioni del vostro museo non mi occorrono; / tutto questo lavoro è salvo, fuori que’ difetti non molto gravi, di cui le mandai il dettaglio. Tengo pure intatte le sue copie delle carte del Baille329. Se la pietra incastrata ne’ fondamenti di casa Corda è stata portata al museo330, la prego di farmene avere due calchi fatti colla massima diligenza. Ella sa quanto è importante e difficile. 326 Nella lettera n. 41 (f. 60rv) del 19 ottobre 1880 risponderà: «In quanto all’Africa ed a quello che mi scrivete circa lo Stevenson mi riservo di parlarne dopo tornato questo bravo giovane dal suo viaggio Franco-Britanno». 327 Käthe Mommsen, nata l’8 luglio 1864, morirà il 10 novembre 1880. 328 Filippo Nissardi (1852-1922). 329 Ludovico Baille (1764-1839); nel 1877 Crespi aveva inviato a Mommsen le copie delle carte epigrafiche di Baille [vd. supra alla lettera n. 383 dell’1 novembre 1877], reperite nella Biblioteca universitaria di Cagliari, come lo studioso tedesco informa in CIL X, p. 781: «Collectanea eius epigraphica cum in bibliotheca illa vero frustra indagavissem, postea inventa in meum usum tota descripsit optimus huius mei laboris adiutor Vincentius Crespi». 330 Parrebbe trattarsi dell’iscrizione CIL X, 7817, che nel 1862 Spano – la cui lettura è assai diversa da quella di Mommsen – vide «incastrata nella casa del Sac(erdote) Corda in Pirri» [G. SPANO, Iscrizioni latine, in Bull. Arch. Sardo 8 (1862), 32; l’iscrizione è stata più di recente esaminata da A. MASTINO, La gens Rutilia in Sardegna, in Ann. Facoltà Lett. Filos. Univ. Cagliari n.s., 1 (1976-1977), 50].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    871

    Un altro articolo del fascicolo dell’Ephemeris tira alquanto in lungo, però spero che in due o tre settimane le potrò spedire il suo331. Quante copie vuole pel suo uso privato? a che titolo? siamo per questo alla sua disposizione. Suo affez(ionatissi)mo Mommsen Berlino 16 Sett(embr)e 1880 [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2 n. 463. MASTINO 2004, 292.

    517 [Nissardi – 16/9/1880] Pregiatissimo Signore, Ricevo in questo momento il suo telegramma. Per ben capire il mio bisogna che le citi un passo di lettera del Crespi332: “Il Nissardi so di certo che oltre le copie le quali furono spedite alla Dir(ezione) Gen(erale) prese i calchi in doppio forse triplice originale, e quindi spero che senza dover rifare un viaggio tanto malagevole si potrà supplire questo importante vacuo”. Questa speranza dunque non era perduta. Io avevo risoluto, in caso che i calchi suoi fossero irrevocabilmente perduti, di mandare in Sardegna un nostro giovane bravo assai333 e che al pari di lei non teme né piogge né strapazzi. Ora però se ben capisco il telegramma Lei mi offre di supplire pel suo aiuto a questa perdita deplorabile, e l’accetto di gran cuore. Né occorrerà riprendere tutto; basta se avremo i più importanti. Non avendo io delle sue copie se non le inedite, che mi furono mandate dal Fiorelli334, mi è impossibile di determinare precisamente, quali delle edite si siano ritrovate e quali no; però le mando l’elenco di tutte quelle, di cui si richiedono i calchi, e lascio a Lei di levarne le perdute e di restringerlo a quelle iscrizioni che esistono ancora e possono verificarsi. La nuova pietra in un fondo del Notajo Raimondo Sionis a Nuragus335, di cui nel giornale del Fiorelli si è pubblicata la sola parola PRAETOREM, merita pure un esame attento336. CRESPI, Atilia Pomptilla. Vincenzo Crespi (prima metà sec. XIX-1892). 333 Si riferisce a Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894), che compirà il suo viaggio nell’aprile 1881 (vd. MASTINO 2004), già anticipato in una precedente lettera [vd. supra alla lettera n. 509 del 30 agosto 1880]. 334 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 335 CIL X, 7851. 336 L’auspicato esame autoptico non fu possibile, dal momento che, dopo il ritrovamento [registrato con data 15 luglio 1876 da G. FIORELLI, Nuragus. Ruderi antichissimi: armille, spade e frammenti vari, in Not. Scavi (1876), 95-96], il frammento inscritto fu utilizzato come materiale da costruzione, come nota Mommsen nell’apparato critico del CIL: «Nuraghus cum a. 1878 domus Iosephi Madau aedificaretur, lapidem scriptum repertum esse hodie ita in opere collocatum, ut litterae lateant, incolae narrarunt Schimdtio. Inquirenti in eam rem Fiorellio dominus respondit litteras, antequam lapis in opere collocaretur, ab operis excisas esse». 331 332

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    872

    ANNO 1880

    Mi risponda, la prego, quanto prima potrà. Questo affare mi sta molto a cuore, tanto più che temo interruzione della stampa del mio volume, se non presto si provvede a questo vuoto. In due mesi incirca il torchio arriverà alla vostra isola, e non è tempo di aspettare la primavera. Se il compenso che le ho offerto ora era forse un po’ esagerato, me lo perdoni; ci entra qualche cosa di rimorso. Mi è rimasta l’idea, che Ella, quando si trattò delle spese di viaggio, è stato trattato non con troppa liberalità, e me ne sono pentito dopo, senza sapere come rimediarvi. Si metta al posto mio, e non me ne farà un rimprovero. Ai libriccini che potranno mancarmi spero provvedere coll’ajuto del Prof(essor) Crespi. Se non fosse, m’indirizzerò a Lei quando sarà di ritorno a Cagliari; per quanto non vi è premura, siccome ho alla mia disposizione la Biblioteca dell’Istituto di Roma. Suo obbligatissimo Mommsen Berlino, KurfürstenStrasse, 81 16 Settembre, 1880 P(ost) S(criptum). Se vuole che gli mandi denari pei viaggi, mi scriva o mi mandi un telegramma. [AM] LODDO-CANEPA 1951, 45; MASTINO 2004, 293-294.

    518 [Vincenzo Promis – 17/9/1880] Caro amico, Perdoni che finora non ho ringraziato per que’ ricchissimi e bellissimi regali che Ella mi fece, restituendomi tanto il padre337 quanto lo zio338, e e che mi trasmette dagli altri amici e fautori. Faccia le mie veci con questi; io non ho né l’agio né, a dirlo francamente, il coraggio a scrivere a tutti. Se mai mi è dato di tornare costì, lo vedranno e lo sentiranno, ch’io non sono un ingrato; ma scrivere sempre sopra questa eterna sventura non lo reggo. Al Re s’intende che debbo scrivere; ma non so troppo come. Non voglio scrivere in tedesco e molto meno in francese; ma scrivere in italiano al sovrano non so se mi riesce. Perciò mi permetto di mandarle le mie lettere, pregandola di spedirle se può passare e se non lo può, di avvisarmi. Del resto lei ha pienamente soddisfatto a’ miei desiderij, e non ho altro motivo di scriverla per ora. Per l’Esquirro, quando arriverò alla stampa, forse mi servirò della sua composizione; in Germania il libro non esiste. Suo obbl(igatissi)mo, Mommsen. Berlin 17 Sett(embr)e 1880. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 19/VIa/319. GIORCELLI BERSANI 2014, 183-184 n. 8; MASCI 2014, 124.

    519 [Crespi – 21/9/1880] 337 338

    Domenico Casimiro Promis (1804-1874). Carlo Promis (1808-1873).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    873

    Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Ho ricevuto la risposta a’ miei quesiti spediti il 12, e la ringrazio che nemmeno il male degli occhi, di cui soffre, l’ha trattenuta a scrivermi: sul foglio aggiunto ho notato carte che si riferiscono a quelli quesiti. La ringrazio pure delle fogline dello Spano339, che mi piace di riavere. Conosco bene il suo catalogo del museo Chessa340 e l’ho registrato nella mia raccolta prima dell’accidente341. Ma ciò che mi preme è quell’/estratto sulle lucerne del vostro museo, di cui le mandai un saggio, preso da qualche opera stampata, ma la situazione se n’è perduta e la memoria non mi serve per questa aporia. Verrà probabilmente da qualche giornale, forse da un articolo dello Spano342. L’iscrizione di Didor343 Ella me la mandò già prima, ed è scampata dalle fiamme. Quanto al vostro Bullettino (Archeologico Sardo) la Biblioteca, a cui apparteneva l’esemplare del vol(ume) 4 perito, ho avuto la buona fortuna d’acquistarne un’altra copia. Siccome lei mi scrive, che il volume è raro e che non lo tiene nemmeno lei, lo rimando. Sulla mia domanda telegrafico il Nissardi344 mi rispose, che non tiene verun doppio dei calchi, ma che è pronto di rifare i più importanti. Questa generosa offerta l’ho accettata con gran cuore ed ho rinunciato al mio primo pensiero di mandare in Sardegna uno de’ nostri345, che ha intelligenza e coraggio e che ne sarebbe venuto a capo comunque straniero e presto. Aspetto con impazienza le risposte dettagliate che il Nissardi certamente mi manderà per lettera. Altri quesiti fuori dagli indicati pel momento non ho; ma certamente ne sorgeranno nuovi, quando arriverò alla stampa delle sarde. Suo affez(ionatissi)mo Mommsen Berlino 21 Sett(embr)e 1880 Se mai fosse possibile trovare per la nostra Bibl(ioteca) i due ultimi vol(umi) del Bull(ettino Archeologico) Sardo (IX-X), saremmo lieti346.

    Giovanni Spano (1803-1878). V. CRESPI, Catalogo illustrato della raccolta di antichità sarde del sig. Raimondo Chessa, Direttore della Banca Nazionale di Cagliari, Cagliari 1868. 341 Si riferisce all’incendio della sua casa per cui vd. supra alla nt. 201. 342 Pare probabile che Mommsen ricordi qui il contributo di G. SPANO, Lucerne antiche in bronzo, estratto dal Bull. Arch. Sardo 8 (1862), 65-67. 343 Non è chiaro a quale iscrizione Mommsen faccia riferimento, dal momento che sia nel CIL sia nei vari Additamenta pubblicati dopo la sua edizione questo nome non è registrato; il termine potrebbe allora leggersi – ma solo in via altamente ipotetica – come Divor, e fare dunque riferimento all’iscrizione CIL X, 7599, che menziona un flamen perpetuus divor(um) Aug(ustorum). 344 Filippo Nissardi (1852-1922). 345 Cioè Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894), che Mommsen, cambiando idea, riterrà invece opportuno inviare in Sardegna nell’aprile 1881 (vd. mastino 2004). 346 Quest’ultimo appunto è scritto nel primo foglio, sotto il timbro e sotto l’intestazione, nel foglio capovolto. 339 340

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    874

    ANNO 1880

    [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2 n. 464. MASTINO 2004, 292-293.

    520 [de Rossi – 21/9/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Ho ricevuto ora tutte quelle vostre ricchissime e generose contribuzioni pel povero volume orfanello, di cui sono ben fiero; e le ho pure registrate, ciò, come avrete veduto, non aveva fatto tutto quanto vi scrissi l’ultima mia. Alcune mie osservazioni che mi sono venute mentre faceva questo grato lavoro le troverete ne’ fogli aggiunti, Non vi sarà difficoltà ad ottenere i calchi che bramate avere; non furono per buon caso nella casa infelice347 e sono tutti salvi. S’intende che è proprietà accademica e che saranno tornati, quando non vi occorreranno più. Dopo il vostro avviso ho discontinuato la ricerca delle Inscr(iptiones) chr(istianae), e lo so, che il Fiorelli348, se promette, pure fa349. Pel momento mi servo della copia della Biblioteca. Per l’Umbrio Victorianus ho aggiunto ciò che occorreva350. Non so come mai sia arrivata la svista Ripatramonsiana. Che il fr(ammento) con IVSS e DECEMBER vi appartiene, è evidente da se351. Ma anche il mag∙eqvitvm certamente entra nel medesimo complesso, né può esser altro che un frammento di fasti consolari della repubblica352. Lo stato triste della nostra casa è sempre il medesimo. Speranza non vi è più. Tutto vostro M(ommsen) B(erlin) 21/9/(18)80 / ad n. 10479, 1. Il gaude semper della forma di Cartagine non corrisponde pienamente a questo suggello353. Dove è Staouzli, donde viene il vostro annello? 354. Il vostro scioglimento dell’indovinello n. 8424 8481 nel suo genere difficilmente troverà che gli possa stare accanto. Avrei quasi intenzione di far cambiare il foglio, ne latitet355. 347 Così spesso definisce Mommsen la propria abitazione quasi del tutta distrutta dall’incendio sviluppatosi nella notte fra i giorni 11 e 12 luglio 1880. Vd. supra. 348 Luigi Fiorelli (1823-1896). Vd. la sua circolare supra alla nt. 201. 349 Si tratta dell’invio a Mommsen delle ICUR di de Rossi dopo il terribile incendio. 350 CIL VIII, 684 (cf. p. 927, dove scriverà: «Monuit Rossius in hoc epigrammate pariter atque in altero loco urbano inscr(iptionum) christ(ianarum) I n. 464 [= CLE 774 = ILCV 4838 = ILTun 563 = ICUR 4834] usurpari versum Lucani 2, 344: ne dubium longo quaeratur in aevo»). 351 CIL IX, 5313 (cf. p. 687). 352 CIL IX, 5288 (cf. p. 687). 353 CIL VIII, 10479, 1. 354 CIL VIII, 10963 dove è riportata la forma «Staueli». 355 CIL VIII, 8424 (cf. p. 970).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    875

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14263, ff. 139r-140v n. 106. BUONOCORE 2003, 180-181 n. 86; VAGENHEIM 2005, 39 (stralcio); MASCI 2014, 109 (stralcio).

    521 [Lanciani – settembre 1880] Ho letto con piacere la sua memoria356. Una sola cosa trovo da osservare: Antonia A. f. Furnilla non può esser figlia di A. Furnio e di una Antonia, ma il padre fu A. Antonio, la madre sia una Furnia, sia una donna di qualunque famiglia col cognome Furnilla. È vero che Antonia ecc. tante volte serve anche per cognome, come p(er) e(sempio) nella primogenita di Claudio: ma in questo caso non prende mai il primo posto. Voglio sperare che non sia qualche espressione mia poco esatta che abbia cagionato questo errore. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13043, f. 43rv. BUONOCORE 2000, 244; ID. 2003, 354-355 n. 205; ID. 2004a, 157-158 n. 4.

    522 [Crespi – 7/10/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Ricevei la seconda dispensa delle sue giunte e penso che grazie a lei ora si è provveduto a tutto ciò che desiderava avere da Cagliari. Ebbi pure il Catalogo del Cara357 ma finora non arrivò il vol(ume) X del Bul(lettino Archeologico) Sardo. / Dal Nissardi358 finora non so altro, né ho avuto risposta. Probabilmente le lettere capiteranno con molto ritardo in quanto angulum terrarum359. Mi assista per quanto lo può per ottenere in una maniera o nell’altra i duplicati delle impronte perdute. Aspetto pure l’impronta della lapide di Casa Flores assai importante360. 356 Not. Scavi (1880), 377-386 [= 128-138]. In questa memoria Lanciani fece tesoro dei suggerimenti di Mommsen, quasi ad verbum; cf., ad esempio, il periodo di p. 384 [= p. 134] «Sarà opportuno attendere dallo scavo la soluzione dei difficili enigmi, poiché, come osserva modestamente il Mommsen, la zappa è talvolta più savia dei letterati» coniato sul testo mommseniano «Belle scoperte e difficili enimmi […]. Sarà buono però di aspettare dallo scavo, perché la zappa è assai più savia di noi altri letteratucci» della lettera del 21 maggio 1880 n. 492. Vd. anche supra pp. 24-25 nt. 29. 357 Gaetano Cara (1803-1877). G. CARA, Doni al R. Museo di antichità di Cagliari, Cagliari 1877. 358 Filippo Nissardi (1852-1922). 359 Con questa espressione dal vago sapore oraziano (cf. HOR. carm. 2, 6, 3-14: ille terrarum mihi praeter omnes / angulus ridet) Mommsen fa riferimento al temporaneo soggiorno di Nissardi a Fonni, «paese molto isolato e privo di facili comunicazioni», come lo aveva informato Nissardi in una lettera del 3 settembre 1880 (Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 90, Nissardi, Filippo, 3 settembre 1880). 360 CIL X, 7587, rinvenuta «in angulo domus advocati Francisci Floris Franchino»; l’importanza rilevata da Mommsen si lega alla menzione, nel testo, di un procurator ad ripam, tale Rufus, per il quale si rimanda, da ultimo ad A. MAGIONCALDA, Rufus, procurator Caes(aris)

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    876

    ANNO 1880

    La lettera del Vivanet361 fu scritta senza dubbio in conseguenza della mia richiesta diretta al Fiorelli362. Si ricordi che lei domandò la mia intervenzione, ed io feci come Ella volle363. Le copie domandate da lei arriveranno presto col frontespizio richiesto. Solo leverò l’ab / epistulis, che in latino dice altra cosa e che generalmente non si usa dagli corrispondenti dell’Instituto. Questo basta. L’indirizzo del Prof(essor) Kaibel364 è Breslava, all Università; questo basta. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 7 Ott(obre) 1880 [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2 n. 465. MASTINO 2004, 294.

    523 [Crespi – 16/10/1880] Charlottenburg 1.16/10 a 8.9V Weltpostverein (Union postale universelle.) Postkarte aus Deutschland. (Allemagne) Al Sig(nor) Prof(essor) Vincenzo Crespi. Sardegna Cagliari Ricevo la sua lettera del 9 ed i calchi. Molto obbligato. L’iscrizione onoraria mi conferma la mia lezione, ma non m’insegna altro: però è sempre per me una soddisfazione di tenere un documento ad oculos di un iscrizione tanto strana. – La mortuaria è stata stampata dal Mur(atori) 1606365 dallo Spano Bull(ettino Archeologico) Sardo 1861 p(agina) 157366. Per la sua regola avverto, che il Bull(ettino Archeologico) Sardo X finora non è capitato; se è stato mandato, si è smarrito nel viaggio. Del Nissardi367 non ho nulla. Le copie per lei si stanno preparando. Hadriani ad ripam, in Le proprietà imperiali nell’Italia romana. Economia, produzione, amministrazione. Atti del Convegno (Ferrara-Voghiera, 3-4 giugno 2005) (= Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara, Sezione Storia, 6), a cura di D. PUPILLO, Ferrara 2007, 205220. 361 Filippo Vivanet (1836-1905). 362 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 363 Il riferimento è probabilmente all’intercessione di Mommsen presso Fiorelli per promuovere la nomina di Crespi a direttore del Museo di Cagliari, che dopo la morte di Gaetano Cara (1877) e poi di Giovanni Spano (1878) pareva invece definitivamente passato sotto la guida di Filippo Vivanet: cf. LILLIU, Origine e storia, 12. [vd. supra p. 732 nt. 118]. 364 Georg Kaibel (1849-1901). 365 MURATORI, Novus thesaurus, III, MDCVI. 366 CIL X, 7717, con lettura corretta rispetto a quella edita da Spano e da Muratori nei luoghi citati. 367 Filippo Nissardi (1852-1922).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    877

    Mommsen [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2 n. 466. MASTINO 2004, 294-295.

    524 [Lanciani – 4/11/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo amico, Ella può essere abbastanza certo, che di M(arco) Cornelio Nigrinio, o piuttosto Nigrino, Curiazio Materno nessun altra memoria esiste368. Curiazi Materni abbondano, ma poco giovano. Che il Borghesi369 lo crede, come scrive Lei, unum et eundem col console del 183, è certamente falso. Anzi appartiene evidentemente all’epoca della Mesia indivisa, cioè anteriore all’a(nno) incirca 99. Che cuncta Syria non può star in / epigrafia e che si difende a torto col confronto di qualche passo di scrittore menzionante la Siria universa, è cosa evidente; e parmi pure necessaria la mia congettura, che in et∙cvnc si nasconda PROVINC370. Però non m’arrischierei col Bormann371 di mettere il titolo prima della divisione della Siria in Syria Palaestina e Syria coele372; almeno non sono ben certo, che anche dopo questa divisione la provincia principale non appia abbia potuto dirsi Syria senz’altro. Ma sopra di questo aspettiamo i fasti del Waddington373, che probabilmente usciranno in pochi mesi. Così la politica perversa pure è buona a qualche cosa. Ho piacere che Ostia ci dia nuovi tesori. Però le suburbane ancora non sono sotto torchio374; anzi il compilatore di questo volumine, Sig(nor) Dessau375 si / trova tuttora a Roma; e lo raccomanderei a Lei, se non fosse inutile, perché Lei certamente conoscerà questo bravo giovane e poi, quando si tratta del Corpus, lo sappiamo experti, che fa tutto. I giornali francesi parlano di scoperte importanti a Terracina. Questa parte del mio volume è stampato: ma mi raccomando per le additamenta376. Sento che si possono avere fotografie delle curiose scene di giustizia e polizia scoperte presso la Farnesina377. Sarei curioso di vederle. PIR² C 1407. Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 370 CIL II, 3783 (cf. p. 965) = II²/14, 126. 371 Eugen Bormann (1842-1917). 372 Così apud CIL II, 3783: «Contra Bormannus ex cunctae Syriae denominatione titulum ante Domitiani tempus reponendum censet». 373 William Henry Waddington (1826-1894), autore dell’opera Fastes des Provinces Asiatiques de l’Empire Romain depuis leur origine jusqu’au règne de Dioclétien, Paris 1872. 374 Il volume XIV del CIL (Inscriptiones Latii veteris Latinae) uscirà nel 1887. 375 Hermann Dessau (1856-1931). 376 Gli additamenta di Tarracina entrarono nel CIL X, alle pp. 984-987 nn. 8259-8286, pp. 1015-1017 nn. 8395-8413. 377 Si tratta delle celebri pitture (databili tra la seconda metà del sec. I a.C. e la prima metà del successivo) provenienti da un’abitazione romana rinvenuta nel marzo del 1879 durante i lavori per la costruzione degli argini del Tevere, nel giardino della cinquecentesca Villa della Farnesina, a Roma. Si rimanda ai recenti lavori d’insieme ove reperire bibliografia e discussione: Le decorazioni della villa romana della Farnesina, a cura di I. BRAGANTINI – M. 368 369

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    878

    ANNO 1880

    Suo affez(ionatissi)mo Mommsen Berlino 4 Nov(embre) 1880. La lettera è rimasta qualche giorno sul tavolino: ora ricevo la sua colle due nuove iscrizioni di Ostia. La grande non credo che dia un elemento nuovo; però è ben curiosa. Si metta in rapporto col Dessau. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, ff. 27r-27av. BUONOCORE 2003, 356-357 n. 207; ID. 2004a, 158-159 n. 6.

    525 [Lanciani – 5/11/1880]378 Sig(nor) Cav(alier)e R(odolfo) Lanciani Roma 107 Via Babuino Un prefetto, che converrebbe bene all’iscrizione del Coliseo, sarebbe Flavius Paulus praef(ectus) urbi a. 438 secondo le gesta de recip(iendo) C. Th.379 e la lapide VI, 1726380. né occorre ammettere, che vi fu un altro nome fra Flavius e Paulus, perché i due frammenti FLAVIVS e VSPA possono appartenere l’uno all’uno, l’altro all’altro esemplare. Quanto al fr(ammento) S AN, si potrà combinare p(er) e(sempio) col DIMISSiSANTtiquis sordibus, ed in somma sono tante le possibilità per queste poche lettere, che non potranno servire d’argumento in contrarium. Mommsen. Charlottenburg 5/11/(18)80 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, f. 19rv. BUONOCORE 2003, 357-358 n. 208; ID. 2004a, 160 n. 7. VOS, Roma 1983 (Museo Nazionale Romano. Le Pitture. II, 1); La Villa della Farnesina in Palazzo Massimo alle Terme, a cura di M. R. SANZI DI MINO, Milano – Roma 1998; F. BOLDRIGHINI – M. T. DI SARCINA, in Palazzo Massimo alla Terme. Le collezioni, a cura di C. GASPARRI – R. PARIS, Milano 2013, 395-421 nn. 284-301. Le «curiose scene di giustizia e polizia» a cui fa riferimento Mommsen sono da identificare con gli affreschi dello stretto fregio che correva, appena al di sotto dell’attico, lungo tutte e quattro le pareti del triclinio C. 378 Le sei lettere indirizzate a Lanciani tra il 5 novembre ed il 17 dicembre del 1880 (nn. 525-526, 528-530, 532) riguardano problemi di lettura e di restituzione testuale di alcune iscrizioni dei loca del Colosseo. Dei suggerimenti di Mommsen Lanciani terrà conto per la stesura dell’articolo Iscrizioni dell’Anfiteatro Flavio in Bull. Com. 8 (1880), 211-282 (vd. a questo proposito p. 225) inde CIL VI, 32085-32088, 32095-32097. Sui loca del Colosseo con nuove proposte di lettura, ampio commento prosopografico e dettagliata bibliografia, vd. ora S. ORLANDI, Epigrafia anfiteatrale dell’occidente Romano. VI. Roma – Anfiteatri e strutture annesse, con una nuova edizione e commento delle iscrizioni del Colosseo, Roma 2003 (Vetera, 6); EAD., Le iscrizioni del Colosseo come base documentaria per lo studio del senato tardoantico, in Le trasformazioni delle élites in età tardontica. Atti del Convegno Internazionale (Perugia, 15-16 marzo 2003), a cura di R. LIZZI TESTA, Roma 2006 (Saggi di storia antica, 28), 311-324. 379 Su Flavius Synesius Gennadius Paulus vd. PLRE II Paulus 31. 380 CIL VI, 1726 = ICUR 4781 = ILCV 94 adn. DE

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    879

    ANNO 1880

    526 [Lanciani – 12/11/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo Signore, Scusi, ma la restituzione proposta da Lei così non è ammissibile. Onorio 393-423 e Placido Valentiniano 425-455 non calzano. Perpetuo Augustus (pace Henzeni!381) non si dice, ci vuole perpetuus Augustus. In maiorem gratiam vocare è appena Latino. Clarissimus princeps parmi l’Eccellenza data alla Maestà. Potrei aggiungere altri punti d’inciampo; ma priferisco di dirle il mio parere sui frammenti, che certamente richiedono pel luogo a cui appartengono uno studio più diligente che non hanno trovato finora. Il cardo rei per l’epoca è il fr(ammento) 6 del Corpus, che dimostra appartenere l’iscrizione ad un epoca in cui vi furono più imperatori e fra questi l’ultimo un Valentiniano. Questo si avvera tanto per gli anni 375-378 imppp. [i. e. Imperatoribus tribus] Valente, Gratiano et Valentiniano II quanto per gli anni 425-450 imppp. [i. e. Imperatoribus tribus] Theodosio / II et Valentiniano III. Non so, come Henzen abbia potuto ammettere Gratiano et Valentiniano II, che non furono compagni nel regno senza un altro collega se non forse nel buon intervallo dopo la morte di Valente e l’avvenimento di Teodosio, a cui non conviene ricorrere. Ora il nuovo frammento ]ACIDIVA[ ci mostra ad evidenza, che si tratta piuttosto di Valentiniano III, a cui anche meglio si prestano i fr(ammenti) 2 e 3 più conveniente al dd∙nn che ddd∙nnn. Così avremo l’epoca del ristauro 425-450; è quest’è forse la cosa la più importante da ricavare da questi frammenti. Osservo poi, che i frammenti appartengono evidentemente a due fram esemplari dell’istessa iscrizione. Sono troppi i pezzi identici o quasi identici. Così p(er) e(sempio) il nuovo frammento sopra citato torna nel fr(ammento) 18 (cito sempre il Corpus, dove si può) IDIV, comunque Lei ne abbia fatto altra cosa. Questo si avvera per tutti quasi la parte sicura del ristauro, dico i nomi ed i titoli degli imperatori e quei del prefetto, che sottopongo, come parmi che si abbiano da restituire: 1) theodosi et plACIDIVAlENTINIANIPERPETVORVMINVICTISSIMORumqu 2) IDIVALENtiNIANiperpetVORVMINVCTISSI382 ORVM 1) 2)

    PRINCIPVmFLAVIVS PRI

    IPVN

    1) 2)

    PRAE

    CTVSVRBIVICEsacra iVDICANS INSTAVRAVIT AC AEFECT

    VSPA

    s

    AN

    VSPV

    SVIRClARISSIMV VSVI

    ARISSIM

    CE

    Pel nome del prefetto ora mi mancano i libri, dopo la sciagura sofferta383. Solo dirò, che il patricius inserito fra il clarissimato e la prefettura mi pare poco regolare, ed io sarei d’avviso, che i fr(ammenti) 39=53 appartengono piuttosto al nome del prefetto. / Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Annotazione di Mommsen presente nel basso del foglio: «Questo pezzetto come parecchi altri stampati nel Corpus manca nelle cartoline da Lei mandate. Si tanti est, riprenda tutto un altra volta, aggiungendo i numeri del Corpus e le rettificazioni». 383 L’incendio della casa avvenuto nella notte fra i giorni 11 e 12 del luglio 1880 per cui vd. supra alla nt. 201. 381 382

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    880

    ANNO 1880

    Si potrebbe dunque cambiando tutto proporre: ac ad maiorem gratiam vo[luptatemque populi] harenam ecc. dimissis sordibus ad ... integritatem reduxit. Siccome per questa parte mancano affatto le raddoppiature, forse la seconda iscrizione fu più breve finiendo con instauravit. Quanto al resto della iscrizione non credo che mai arriveremo ad una restituzione verimente soda, e su cui possa basarsi qualche altra congettura; troppe sono le possibilità a cui si prestano i piccoli brani. Certam Probabilmente vi furono due cose: il dettaglio delle parti ristaurate dal prefetto ed un cenno dell’ordine imperante. Quanto al primo, la frase ad maiorem gratiam vo[luptatemque populi?] è abbastanza certa; anche il suo quae antea non fu .. (oppure fuerant, se nel fr(ammento) 68 vi è ERAN e non ERAM, come ha il Corpus) è probabile, né m’oppongo alla possibilità della harena, cavea ecc.; anzi il frammento 33 VM ET I par che richieda una tale restituzione. Possibile sarebbe pure DIMISSis sordibus ad pRIMiTIVI Splendoris integritatem reduxit; ma dal posse al esse la strada è lunga. Ella poi osserva bene, che il nome del imperatore Valentiniano fu ripetuto nel nominativo. Aggiungo che secondo il frammento 50 (mancante fralle sue cartoline) prinCEPS rende probabile, che quivi si parlò del solo imperatore dell’Occidente senza menzionare il collega Orientale. Questo pare che conduca ad un supplemento come sarebbe sicut d(ominus) n(oster) Placidus Valentinianus invictissimus princeps iussit. / Ella vede bene, che la sua domanda m’interessa assai, o se vuole, sono prontissimo a riprendere la quistione. Occorrerebbe però, come già accennai, che Ella mi mandasse una revisione esattissima dei pezzetti prendendo per base il Corpus, aggiungendo a ciascuno numero le correzioni occorrenti, e poi inviandomi il catalogo dei frammenti di scoperta recente o omessi nel Corpus. L’architettura pare che non porti alcun ajuto nel riordinamento dei blocchi; altrimenti Ella non avrebbe mancato d’indicarla. Le iscrizioni scoperte a Terracina sono stampate sulla Revue antique384. Loro non ne sanno nulla? Tutto suo Mommsen Charlottenburg 12 Nov(embre) 1880 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, ff. 22r-23v. BUONOCORE 2003, 359-361 n. 209; ID. 2004a, 160-162 n. 8.

    527 [de Rossi – 22/11/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo amico, La vostra lettera mi ha fatto sentire che siamo amici, non è una novità, ma me ne ha fatto l’effetto, così vivamente mi toccarono il cuore le vostre parole385. Ognuno comRev. Critique n.s., 10, 2 (1880), 339. Su questo triste momento per Mommsen (la morte di sua figlia Käthe: 1864-1880) così scrisse de Rossi: lettera n. 41 (f. 60rv) del 19 ottobre 1880: «Sono dolentissimo di sapere, che un’altra afflizione più irrimediabile della prima, vi tormenta per cagione d’una vostra figlia. Se il sapere che gli amici prendono parte affettuosa al Vostro dolore, e fra questi 384 385

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    881

    batte colla vita come può o piuttosto come Dio vuole che possa. Così faccio anch’io, combatto e lavoro. Ho pochi momenti per scrivere, perciò sarò brevissimo. Non parlate collo Stevenson386 per l’Africa. Ciò che Henzen387 mi scrive sulla sua salute rende impossibile affatto il mio progetto; ci vuol un uomo robusto assai. Penso al povero Wilmanns388, non perché credo che l’Africa l’abbia ammazzato; ma so quanto ha dovuto subire. Vestigia terrent389. Del resto non potrò mandare qualcheduno nell’Africa prima dell’inverno futuro tutto al più; prima che possa fare all’Accademia una proposta sui supplimenti, il volume dev’essere uscito. / È un grande bel regalo che mi fate promettendo la revisione dei voll. [i. e. volumi] IX e X. I fogli gli avrete. La stampa delle giu[nte] de’ due volumi probabilmente si farà da Pasqua (18)81; spero pote[r] finire il lavoro nel corso dell’anno. Dipende però dall’Indice degli autori; ho perduto la maggior parte de’ materiali accatastati per questo e sta a vedere, se non occorrerà un viaggio per renderlo presentabile al pubblico. La parte la più importante è entrata nelle prefazioni de’ capi speciali; ma sempre restano alcune raccolte che non ci entrano. Il peso Articuleiano è una cosa bellissima, che quasi v’invidio: la serratura l’ho trovata io, e la chiave è toccata a voi390. Per l’instrumentum dei due volumi ancora le porte sono aperte. Quel[lo] del vol(ume) IX non è stampato; il manoscritto, in gran parte distrutto391, è stato restituito alla meglio, spero senza grandi hiatus. L’altr[o] del vol(ume) X fu composto prima dell’incendio e poi dato al Dressel392 per completarlo a Napoli; aspetto ogni giorno i suo[i] materiali. Egli ve ne darà pieno ragguaglio, e se non erro, ho mandato un’altra copia degli stamponi all’Henzen. Le raccolte dell’Hübner393 per la Spagna394 e la Brettagna395 si stamparono se non a spese, almeno con un soccorso assai considerevole dell’Accademia, basato sopra questo anch’io, vi dà qualche conforto, pensateci sovente e fatevi coraggio. Più non posso dirvi»; lettera n. 42 (ff. 61r-62v) del 15 novembre 1880: «Il nostro Henzen mi fa sapere che la V(ostr) a afflizione è al sommo, e che il sacrifizio è consumato. Sapete quanto vi amo, e quanto mi addolora ogni V(ostr)a disgrazia: ora più che in altro tempo vorrei dirvi quelle parole che tanto mitigano ogni nostro dolore e ci sollevano ad una regione più serena da queste tenebre e dai presenti affanni. Ma non parmi che il V(ostr)o spirito sarebbe disposto a seguirmi per quella via; dunque mi contento con tristezza di stringervi affettuosamente la mano e dirvi, che non io solo ma molti con me e attorno a me prendono parte vivissima al V(ostr)o dolore [...]. Basta per oggi; ed è troppo in mezzo alle vostre afflizioni. Ma gli studii sono qualche levamen doloris» (cf. ora VAGENHEIM 2005, 38-41). 386 Enrico/Henry Stevenson junior (1854-1898). 387 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 388 Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). 389 HOR. epist. 1, 1, 74. 390 GATTI – DE ROSSI, Leggenda. In generale si può consultare Pondera: pesi e misure nell’antichità [Museo della Bilancia. Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Provincia di Modena. Catalogue de l’exposition de Campogalliano (Modena), Oratorio San Rocco, 21 gennaio – 1 luglio], a cura di C. CORTI – N. GIORDANI, Campogalliano Modena 2001. 391 A causa dell’incendio della casa avvenuto nella notte fra i giorni 11 e 12 del luglio 1880 per cui vd. supra alla nt. 201. 392 Heinrich Dressel (1845-1920). 393 Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). 394 AE. HÜBNER, Inscriptiones Hispaniae Latinae, Berolini 1869-1892 (= CIL II). 395 AE. HÜBNER, Inscriptiones Britanniae Latinae, Berolini 1873 (= CIL VII).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    882

    ANNO 1880

    che formano un supplemento al C.I.L. Senza ajuto nessun editore in Germania s’incaricherà di una pubblicazione simile. Debbo chiudere per oggi. Sul n(umero) 10887, ora 10904 vedrete se ho sbagliato, e nel caso avvertite mèa396. Ora si stampano gli Indici; ma un auctarium add(itamentorum) è riserbato, e vi è ancor[a] la possibilità di far entrare giunte nel volume Africano397. Tutto vostr[o]. Mommsen Ch(arlottenburg) 22/11/(18)80 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14264, ff. 215r-216v n. 577. BUONOCORE 2003, 182-184 n. 87; MARCONE 2004, 218 nt. 35 (stralcio); ID. 2004a, 646 (stralcio); MASTINO 2004, 320 nt. 333 (stralcio); VAGENHEIM 2005, 41 (stralcio); KRUMMREY 2006, 235 (stralcio); KAJAVA 2009, 33 (stralcio); BRAITO 2014, 164 (stralcio); MASCI 2014, 109 (stralcio).

    528 [Lanciani – 22/11/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Signore, Ricevo la sua gentilissima del 17, e sono ben contento, che vuol darsi ad un lavoro tedioso, che non si facesse pel Coliseo, ma che promette. Siamo di nuovo debitori suoi per la messe Tuscolana che ci fa sperare398. Quanto a Terracina, la Revue critique 1880, p. 339 porta le scoperte di M. de la Blanchère399. Il resto certamente non merita il trombone, ma ve n’è una che almeno può richiedere un salve de’ pifferari: collegium pontificum decrevit ... reponere et scripturam tituli at pristinam formam restituere piaculo prius dato operis faciendi ove atra. Non vi è premura, le Tarracinensi essendo già stampate; ma per la mia appendice vorrei avere un calco. La pietra si dice logora e monca400. / Me ne son accorto anch’io un poco, che la lega Cugnoni401 – Garrucci402 comincia a dominare il terreno. La smentita solenne che ho dovuto dare al Garrucci403 sull’acquedotto Ferentinate404 pare che incontri ostacoli di censura; e certamente fanno bene di

    396 Si tratta del testo di Cuicul CIL VIII, 10904 = ILCV 2117A, ove viene riportata la nota esplicativa di de Rossi relativa all’identificazione nel testo del patriarcha Wandalorum Ciryla. 397 Vd. CIL VIII, pp. 979-983. 398 Vd. i vari contributi apportati da Lanciani al capitolo XV Tusculum di CIL XIV, pp. 252-274 nn. 2575-2766. 399 A firma di René-Marie Moullin Du Coudray de la Blanchère (1853-1896) usciva l’articolo Inscriptions de la Valle di Terracina, in MAHEF 1 (1881), 35-62, 249-258. 400 Il testo sarà CIL X, 8259 = ILS 8381. 401 Giuseppe Cugnoni (1824-1908). 402 Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). 403 Garrucci aveva pubblicato Sugli avanzi di antiche costruzioni orizzontali e poligone, che sono sottoposte alla Chiesa Cattedrale di Ferentino, in Bull. Arch. Nap. n.s., 2, 29 (1853), 35-39. 404 CIL X, 5837-5838 =ILS 5342-5343 = CIL I², 1522-1523 = ILLRP 584.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    883

    non stamparla405, se hanno ragione di temere la stizza di quella santa allenza democratico-gesuitica. Che tempi! Ella rimanga al suo posto d’onore e di utilità pubblica, comunque si acconcino i centesimi. Così diventeranno i nostri studj, se mai questi signori s’impadroniranno del timone! Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenb(ur)g 22 Nov(embre) 1880 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, f. 24rv. BUONOCORE 2003, 362-363 n. 211; ID. 2004a, 163-164 n. 10; GUIDI 2005, 624 (stralcio); PALOMBI 2006, 276-277 nt. 286 (stralcio); BUONOCORE 2017 (stralcio).

    529 [Lanciani – fine novembre/1880] I frammenti veduti dall’Henzen406 nella seconda revisione si trovano tutti 1) n. 63 VR è il suo AR 2) n. 41 +D sarà il suo CD 3) n. 51 NVIN è il suo NIAN; già nell’ultima mia l’avvisai, cha ha da voltarsi. 4) Restauri i due frammenti 70 e 71, senza misure né ritrovati dallo stesso Henzen nella seconda revisione: O+IVIS che veramente fanno difetto. Esaminare, se il fr(ammento) 22 con VICE appartiene veramente alla serie rossa. Il vice sacra iudicans indubitatamente si trovava nell’altra iscr(izione), mentre che nella serie rossa non pu vi è altro indizio certo del praefectus urbi407. Esaminare il fr(ammento) 26, se l’ultima lettera possa esser C (Henzen) o, come il suo apografo la mostra, dev’esser stato oq408. Nel fr(ammento) nuovo VORVMI è ben certo, che l’ultima lettera era I, non E409? Esaminare, se i due fr(ammenti) 11 e 56 combaciano: orvmq 410. Esaminare, se nel fr(ammento) 48 +PRIN la prima lettera sia T o se possa ammettersi S411. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, f. 26rv. BUONOCORE 2003, 361 n. 210; ID. 2004a, 162-163 n. 9.

    530 [Lanciani – 3/12/1880] 405 L’ampia relazione fu pubblicata a commento di CIL X, 5837-5838 alle pagine 576-578; il tenore di Mommsen è sempre il medesimo quando si tratta di confutare le asserzioni di Garrucci; valga, ad esempio, riportare della suddetta relazione almeno questi due periodi (p. 576): «Speciosam hanc Garruccii ratiocinationem longo usu edoctus curam egi ut in re praesenti ad monumentum exigeret vir peritus et honestus Pacificus di Tucci mensor publicus, cui me instante hoc quoque officium Fiorellius commisit. Neque eventus fefellit; tota enim illa narratio et computatio nititur asseverationibus falsis et mensuris ficticiis». 406 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 407 Nota di Lanciani a matita: «vice è damasiano». 408 Nota di Lanciani a matita: «L’ombreggiatura è di una O o di una q». 409 Nota di Lanciani a matita: «è I staccato». 410 Nota di Lanciani a matita: «combaciano». 411 Nota di Lanciani a matita: «È piuttosto un S che un T».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    884

    ANNO 1880

    Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, È un gran passo che si è fatto col separare i due testi. Quel che ho saputo ricavarne io, lo troverà sull’altro foglio. La nera si racconcia fin ad un certo punto coll’ajuto de’ due esemplari, di cui però il secondo o fu più breve dell’altro o questa parte dell’iscrizione sparì in epoca antichissima. Disgraziatamente la parte la più importante resta oscura. aqvis dimissis se sia vero o no, sospetto dipende dalla lezione del fr(ammento) 25. Che poi seguitavano le parti nella nuova fabbrica, come Lei già prima lo sospettava, parmi assai probabile, e vi riferisco, come lo fece Lei, i frammenti MCA VMETI, di cui gli accusativi ben si prestano; ma come si abbiano di redintegrare, non lo so. Del resto i piccoli frammenti che rimangono non disposti non fanno difficoltà; le lettere isolate anzi non ho volute disporle, perché possono prendere posto dappertutto. Il testo rosso si è mostrato più ritroso, né credo che arriveremo a sciogliere i nodi che presenta. / Verifichi, la prego, di nuovo, se queste mie tentative possano stare o no. Temo anche che forse qualche pezzettino mi sia scappato per inavvertenza; sarà necessario di verificargli tutti sulla sua copia. Aggiungo alcune verificazioni di dettaglio che mi pajono opportuni412. Forse sarebbe utile di ricomporre i massi secondo questa restituzione; farebbe un bell’effetto nel Coliseo, e potrebbe giovare per appurare dove combaciano i frammenti e dove sono stati malamente riuniti. Alcun tempo fa le mandai certe congetture nostre sul curioso graffito da Lei pubblicato413. Non dimentichi di confrontarle sull’originale e di avvisarci, se sieno ammessibili o no. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 3 Dic(embre) 1880. 1) prO DIVturna FELICitATE DD NN flauI THEodosi et plACIDIVALENTINIANI 2) pro diuturna feliCITAte dd nn flaui theodosi et placIDI Valentiniani 1) PERPETVOrum iNVICTISSIMORVM PRINCIPVM FLAVIVS pauluS VIR ClARISSIMVs perpetVORVM INVICTISIMORum prinCIPVm flauiVS PAulVS VIr clARISsimus 1) PRAEfeCTVS VRBI? iteruM VICE sacra ivdicans instavravit aquis DIMISSis ... MCA ... VM ET urbi

    IprAEFECTVS

    1) qvae antenon fverant AD MAIOREM GRATIAM VOLVPTA VOluptatemq populi adiecit Restano i frammenti seguenti: +R +D CV E I I

    M O S VC

    poi le sigle: 412 413

    Trasmesse ai ff. 31r-32v, di cui si presenta la trascrizione a chiusura della lettera. CIL VI, 31768.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    PEL414

    885

    (pel primo si confronti Bruzza415 negli annali 1877 p. 58). /

    Molto meno soddisfacente è lo stato della seconda iscrizione, di cui non abbiamo che un esemplare solo frantumato. Il nome dell’imperatore facilmente si ricompone: d n plaCIDVS VALENtiNIANVS P PERENNIS AVGusTVs eT PRINCEPS INuiCTISSImus Ma gli altri frammenti A ES IN MOCO OC OIN OM OP RIN RVMI S

    AN SI V V VICE

    non so ricomporgli. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, ff. 29r-32v. BUONOCORE 2003, 363-365 n. 212; ID. 2004a, 164-166 n. 11.

    531 [Stevenson – 14/12/1880]416 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Stevenson. Ebbi da Roma, come pare dal Sig(nor) architetto Tocco417, un quaderno scritto delle ‘epigrafi antiche esistenti in Segni’, cavate, come pare, in parte dai marmi, in parte dal Marocco418. Sono tutte note eccettuata questa di casa Toti in scalino di marmo così: LVCILIVS CARPINETANVS

    ma questa manca nella mia raccolta probabilmente perché è del medio evo419. Prego il Sig(nor) Stevenson di dirmi, se conosce la pietra e cosa ne pensa420. Mommsen In monogramma. Luigi Maria Bruzza, C.R.S.P. (1813-1888). 416 In calce alla lettera è scritto a matita: «Ric(evuta) 14 Dec(embre) (18)80». 417 Efisio Luigi Tocco (1800-1874). 418 Giuseppe Marocco/Marocchi (sec. XVIII-XIX) costantemente ricordato da Mommsen per l’opera Monumenti dello Stato Pontificio e relazione topografica di ogni paese, I-XIV, Roma 1833-1837. 419 Si tratta dell’iscrizione incisa sulla facciata del Palazzo Roseo di Anagni che riprende nello stile la forma delle lettere classiche. 420 Così Mommsen a p. 591 di CIL X: «Anonymo ei longe praestat Octavius LAVRI antiquarius indefessus, ut appellatur ab aequali Suaresio (ad n. 5963), qui parietibus domus olim suae, hodie Toti infigendos curavit titulos adhuc in ea expositos, cuiusque item supersunt collectanea epigraphica. Nam quam nepos eius saec. XVIII incipiente conscripsit historiam Signiae (storia della città di Segni) in bibliotheca Casanatensi E. III. 23 mea causa excussam a Stevensonio, cum episcoporum series terminetur electo a. 1643 Alexandro Borgia, cuius obitus a. 1655 non refertur, et ipse scriptor (v. ad n. 5968) provocet ad schedas avi Octavii, tituli Signini qui leguntur 1. 1 cap. 10 sub praescriptione di varii frammenti di antichità, item iure ad avum referentur». Vd. anche supra p. 783 nt. 87. 414 415

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    886

    ANNO 1880

    Ric(evuta) 14 Dec(embre) 1880421 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 121rv n. 237 [616]. BUONOCORE 2003, 340 n. 195.

    532 [Lanciani – 17/12/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Sono contento, che è contento Lei del nostro tentativo di ristauro. I pochi cambiamenti che occorrono dopo la sua revisione appena è d’uopo che le accenni: S PRIN combina ben coll’Augustus. Temo di aver lasciato fra i fr(ammenti) rossi il 57 SIM, forse parte di clarisSIMus. Sono molto belle le nuove iscrizioni di Ostia. La base422 di Q. Acilio Fusco423 corrisponde coll’altra di lui VIII, 1439424; si avrà da verificare, se non vi sia stato AVGGg nNN [i.e. Augustorum nostrorum trium], come si aspetterebbe. Più curiosa ancora è quella425 di Q. Petronio Meliore426 ascendente del console Wilmanns 1230427, sull’età / di cui si veda il Dessau Eph(emeris) epigr(aphica) 3 p. 75428. Il praetorius scriba quaestorius sexprimus princeps in questa forma è nuova, credo. Anche il salius Laur(ens) Lav(inas) è curioso assai. Ella mi cita un piedistallo di M. Licinio Privato429, che non trovo fralle Ostiensi da Lei mandate. Sarà colpa mia; dopo la sciagura le mie carte sono sossopra né riesco a metterle in ordine. Il suolo vi tratta meglio che non lo fa il governo. Anche noi siamo sulle spine; il mondo va ai cani, e possiamo esser lieti noi vecchi, che la tela cade tosto per noi. Suo amic(issim)o Mommsen Charlottenburg 17 Dic(embre) 1880 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13032, ff. 33r-34v. BUONOCORE 2003, 365-366 n. 214; ID. 2004a, 166 n. 12; MASTINO 2004a, 406 (stralcio).

    Nota segnata a matita da Stevenson in calce alla lettera. CIL XIV, 154 = ILS 1431. 423 PIR² A 58. 424 CIL VIII, 1439 = 15255 = ILS 1430. 425 CIL XIV, 172 (cf. p. 481) = ILS 1429. 426 PIR² P 291. 427 In realtà si tratta di WILMANNS, Exempla, I, 403 n. 1213; poi CIL XI, 3367 = ILS 1180. 428 H. DESSAU, De fastis sacerdotalibus qui vulgo auguribus attribuuntur, in Eph. epigr. III, Romae-Berolini 1877, p. 75. 429 CIL XIV, 374 (cf. p. 482) = ILS 6165. 421 422

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    887

    533 [de Rossi – fine dicembre/1880]430 Sig(nor) Comm(endator)e de’ Rossi. Iscrizione africana portata dal Ianssen mus(eum) Ludg(unense) tab. 25 n. 1 IORTICIVS VISXIT IN PACE AN NIS LX PVS MINVS X431

    Non mi riesce di trovarla nel vol(ume) VIII e temo, che il Wilmanns432 l’abbia omessa. La conoscete voi, cioè dal Corpus?433 ne avete parlato nel spicil(egium) Solesm(ense) 4, 511434. Avrete avuta la mia lettera. M(ommsen) [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14264, f. 327rv n. 666. BUONOCORE 2003, 184 n. 88.

    534 [de Rossi – fine dicembre/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Il n. 8481435 rimarrà fra noi un caro ricordo e per il pubblico è un giojello. Certamente è verissimo e da un bel tratto di pennello pel quadro di quella epoca non priva di grandezza romana. Forse in vece di condit sarebbe priferibile pandit o meglio ancora prendit, che più si adatta al bellatore principiante. Ho pensato pure nel terzo verso al supplimento Arp Placidiae st gratae tutela, perché infatti anche voi amereste meglio, che il gratus che il grandis non molto comodo (Sarebbe populo carae). Ma io non cambierò nulla in questo vostro capo d’opera senza il permesso espresso del maestro436. L’autografo di Mommsen è aggiunto in testa a una lettera di Henzen. CIL VIII, 67 (cf. p. 1160) = ILCV 2675. 432 Gustav Heinrich Wilmanns (1845-1878). 433 Il testo è CIL VIII, 67 (cf. p. 1160) = ILCV 2675, come risulta annotato anche dallo stesso de Rossi a margine della trascrizione mommseniana. 434 G. B. DE ROSSI, De titulis Christianis Carthaginiensibus, apud J. B. PITRA, Spicilegium Solesmense complectens Sanctorum Patrum scriptorumque ecclesiasticorum anecdota hactenus opera, IV, Parisiis 1858, 511 nt. 2. 435 CIL VIII, 8481 (cf. p. 972) = 20347 = CLE 288 = ILS 802. 436 Così Mommsen alla pagina 972 del CIL VIII riportò il giudizio di de Rossi: «Rossius explevit sic ad sententiam plane egregie: [Fulgida conscendens] terrae[n]i sidera regni [imperiu]m de[dic]ans armorum fulmina [co]ndit [Placidiae] gra[ndis t]utela Valentinianu[s:] [pace fruens doctam exerc]et Theodosius artem. ‘Epigramma anni est 425, quo Valentinianus extincto Iohanne tyranno sub tutela Placidiae purpuram sumpsit, inscriptum opinor imaginibus duorum Augustorum tum 430 431

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    888

    ANNO 1880

    Comunque sieno poco soddisfacenti le copie delle iscr(izioni) di Tlemsen437 e Lella Marnia438 per la maggior parte (particolarmente il Montgravier è un individuo non poco sospetto439, v(edi) p(er) e(sempio) n. 9716440), non v’ha dubbio che pervengono quasi fino all’epoca in cui gli Arabi s’impadrirono [i.e. s’impadronirono] della Spagna, né sarebbe di importanza la traslazione degli epitaffi 9920441 e 9934442 al sesto secolo. Ma ciò che mi pare il più strano di questi curiosi documenti è la quasi completa mancanza di certi indizj di cristianità per i quattro tre secoli e più dopo Costantino. Le formole pagane per se non provano molto: ma non un solo fidelis, non un solo in pace, non un solo monogramma cristiano. Non ho voluto entrare in questa discussione, che non mi appartiene e che non può decidersi coi soli epigrammi; ma la mia impressione è, che malgrado i vescovadi praticamente il paganesimo ha sussistito in questo angolo del mondo fin che venne l’Islam. Le due di Caesarea forse si suppliranno così: uteRO GRAVI Bis nuMERO MENSIBVS III AD PVPVM443 ROGATA SARCINATR

    = sarcinatrix444

    n. 8637445 Forse cui memoria(m) ad Ag(a)p(etum) fecit, cioè vicino alla tomba di qualche santo di questo o simile nome. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10538, f. 72v. BUONOCORE 2003, 185-186 n. 89.

    535 [de Rossi – fine dicembre/1880] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Secretär der Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg bei Berlin. Marchstrasse 6. Ch(iarissi)mo Sig(nor) Comm(endatore) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi publice propositis. Quartus versus alludit ad studia litterarum Theodosii II, quem notum est armis neglectis codicibus describendis vacavisse et ita meruisse cognomen Calligraphi.’ Rossius». 437 CIL VIII, pp. 847-851 (cf. p. 975) nn. 9906-9960. Sono raccolte le iscrizioni di Pomarium nella Mauretania Caesariensis. 438 CIL VIII, pp. 851-853 (cf. p. 976) nn. 9961-9987. Sono raccolte le iscrizioni del praesidium numeri Syriorum nella Mauretania Caesariensis. 439 Michel-Auguste-Martin Agénor Azéma de Montgravier (1805-1863). 440 CIL VIII, 9716 (cf. pp. 975, 2034) = ILCV 2066. 441 CIL VIII, 9920. 442 CIL VIII, 9934 (cf. p. 2065) = ILCV 3662A. 443 CIL VIII, 10942. 444 CIL VIII, 10938. 445 CIL VIII, 8637 = 20353 = ILCV 3618A.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1880

    889

    Roma Vi raccomando uno degli stipendiati del nostro Instituto, Sig(nor) Licenziato Erbes. Avrete letto gli studj sulla cronologia de’ papi e de’ vescovi di Antiochia, che non avranno mancato di interessarvi, e se forse potrete ajutarlo, vi saremo grati446. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14264, f. 368rv n. 728. BUONOCORE 2003, 186 n. 90.

    536 [Stevenson – fine dicembre/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(no)r Stevenson. Credeva di aver ottenuto da Lei altra copia dell’iscrizione di S. M(aria) del Patirio dal m(ano)s(critto) di Grottaferrata; ma o la memoria mi tradisce, o nello scompiglio de’ mesi passati447 la notizia si è perduta, né mi resta che ricorrere di nuovo a Lei. Le giunte al vol(ume) X si comincieranno presto a stamparsi. Se Lei ha da aggiungere altro, me lo faccia avere quanto prima. Mommsen

    446 Carl Erbes (1853-1933). A de Rossi inviò i seguenti suoi estratti (conservati alla Vaticana nella sezione stampati Miscellanea G. B. de Rossi): Die Chronologie der antiochenischen und der alexandrinischen Bischöfe nach den Quellen Eusebs, in Jahr. Protest. Theol. (1879) [Misc. de Rossi. CXLIII (int. 3)]; Das Alter der Gräber und Kirchen des Paulus und Petrus in Rom: eine historisch-antiquarische Untersuchung, in Zeit. Kirch. 7, 1 (1884) [Misc. de Rossi. CXXVII (int. 1)]; Die h. Cäcilia im Zusammenhang mit Papstcrypta sowie der ältesten Kirche Roms: historisch-antiquarische Untersuchung, ibid. 9, 1 (1886) [Misc. de Rossi. CXLIII (int. 2)]; Die Lebenszeit des Hippolytus nebst der des Theophilus von Antiochien, in Jahr. Protest. Theol. 14, 4 (1888) [Misc. de Rossi. CXLIII (int. 4)]. Nel codice Vat. lat. 14262, f. 536rv n. 412 si trova la sua seguente lettera inviata a de Rossi da Roma in data 27 ottobre 1879: «Viro clarissimo mitto duos libellos, quorum altero disquisitione de Clemente Romano instituta vetustissimum verissimumque Pontificum Romanorum catalogum eruisse, altero cum Eusebii fontium illustratione Episcoporum Antiochenorum et Alexandrinorum pristino ordine perspecto etiam posteriorem Romanorum turbatam apud Eusebium chronologiam enodasse mihi videor. Mitto viro clarissimo tam ut occasionem adprehendam summae erga eum reverentiae confitendae quam ut gratiae ejus ac benevolentiae me commendem, qui imperii Germanici impensis in Instituto Archaeologico Romae adsim in primaevae ecclesiae statu, institutis necessitudinibus ediscendis studium operamque consumpturus. Quam ob rem quae Mommsen noster vota mecum facit, grato animo adjungo, quum spem augeant, fore ut vir de antiquitate Christiana illustranda egregie meritus ac meriturus, qua fertur humanitate liberalitateque, et ipsum et provinciam suam subterraneam suo tempore locoque videndi cognoscendique facultatem mihi impertiat. Obstacula quidem novae linguae agerrime fero adhuc, sed meum erit, in dies magis ea superare. Propterea pauca haec Latinis literis mandavi, ut quid sentiam velimque breviter significem nulla interjecta mora». 447 Questa indicazione potrebbe essere importante per fissare con una certa approssimazione la data del biglietto; lo «scompiglio» di cui si parla dovrà essere riferito al «dopo incendio» dell’abitazione di Mommsen, avvenuto nella notte tra i giorni 11 e 12 luglio del 1880. Vd. supra alla nt. 201.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    890

    ANNO 1880

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 126r-126av n. 248 [626]. BUONOCORE 2003, 339 n. 194.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    537 [de Rossi – 23/1/1881] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma Piazza Araceli Vi mando la descrizione di un codice di Pietroburgo contenente coi versi di Ven(anzio) Fortunato altra roba di competenza tutta vostra1. Se lo conoscete, fatemi il piacere e mandatemi quanto prima il supplemento richiesto per la stampa. Se vi è nuovo, farò il possibile per procurarvi copia di quello che richiederete. Però prelum urget. L’editore è il Leo di Bonna2, che forse conoscete un poco fra’ tanti che vi hanno adorata da distanza3. Mommsen. Charlottenburg 23/1/(18)81 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14265, f. 53rv n. 47. BUONOCORE 2003, 187 n. 91.

    538 [de Rossi – 3/2/1881] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma Piazza Araceli Ciò che desiderate si trova tutto sul foglio istesso che vi mandammo. Scrissi anche all’editore, ma mi rispose l’istesso. Aspettiamo le vostre indicazioni con impazienza, siccome il volume è quasi finito e sta per uscire. Mando oggi a Lipsia le false della Sardinia4. Quando saranno pronte, ve le manderò per darvi uno sguardo. Forse troverete qualcheduna degna di indulgenza fralle tante impossibili ed impossibilissime. Secondo il mio sistema non facilmente le muoverò dal posto, ma volentieri apporrò dappertutto il vostro giudizio. Le falsae et susp(ectae) dovranno servire non solo per l’inferno, ma anche da purgatorio5. 1 Probabilmente la silloge da Corbie di pieno sec. IX di S. Pietroburgo alla Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka (F.XIV.1). Sul codice si può anche vedere F. TRONCARELLI, I codici di Cassiodoro. Le testimonianze più antiche, in Scrittura e civiltà 12 (1988), 63, 79, 80, 86-87. Vd. anche infra alla nt. 8. 2 Friedrich Leo (1851-1914). 3 FR. LEO, Venanti Honori Clementiani Fortunati presbyteri Italici opera poetica, Berolini 1881 (MGH. Auctores antiquissimi, 4, 1). 4 CIL X, pp. 57*-75* nn. 1098*-1481*. Mommsen parla di una «officina sacra falsariorum Caralitanorum» (CIL X, p. 57*). 5 Sul problema dei falsi della Sardegna più volte Mommsen tornerà nel prosieguo del carteggio con de Rossi. Una revisione ulteriore su tutto questo complesso epigrafico relegato nella sezione dei falsi andrebbe fatta, in quanto alcuni testi ritenuti tali da Mommsen sono stati nel tempo correttamente riabilitati. Ad esempio, per CIL X, 1457*, vd. S. ANGIOLILLO, Mosaici antichi in Italia. Sardinia, Roma 1981, 195. Ora vd. anche P. RUGGERI – D. SANNA,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    892

    ANNO 1881

    M(ommsen) Charlottenburg 3/2/(18)81 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14265, f. 109rv n. 96. BUONOCORE 2003, 188 n. 92; FERRERI 2004, 364 (stralcio); MASTINO 2004, 295 (stralcio); KAJAVA 2009, 39 (stralcio).

    539 [de Rossi – 9/2/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Vi sono molto obbligato perl bel regalo che ci avete fatto. Spero che anche a voi non sarà stato discaro di far la conoscenza del codice Corbiense6. Quanto al numero il Leo7 vi avrà scritto8: però già la descrizione stampata recava le notizie necessarie per chiederlo, né credo che il Leo potrà darvene altre. Ma, come dissi, vi avrà scritto. Io non faccio che da porta lettere. Anch’io quante volte ho sentito il rammarico, che il vostro gran lavoro è stato interrotto e che periclita9. Se non fossimo stati noi due, carissimo Rossi, le tenebre epiMommsen e le iscrizioni latine della Sardegna: per una rivalutazione delle falsae con tema africano, in Sacer 3, 3 (1996), 75-104; A. M. CORDA, Le iscrizioni cristiane della Sardegna anteriori al VII secolo Roma 1999 (Stud. Ant. Crist., 55); P. RUGGERI – D. SANNA, L’epigrafia paleocristiana della Sardegna: Theodor Mommsen e la condanna delle falsae, in Sardegna paleocristiana, 405-435 e passim; Corpi santi, passim. Altra discussione in SOLIN, Ligoriana, 336. 6 Vd. supra alla nt. 1. 7 Friedrich Leo (1851-1914). 8 La lettera di Friedrich Leo è conservata in questo stesso codice Vat. lat. 14265, al f. 87rv n. 77: «Bonn 10. 2. 1881. Illustrissimo Signor Commendatore, mi pregio di offrirle i miei più sinceri ringraziamenti per le pregevolissime indicazioni ch’ebbe la gentilezza di farmi pervenire per mezzo del Mommsen intorno alla silloge epigrafica del codice Petropolitano. Il codice è segnato F. XIV. 1, l’antico numero di S. Germain des Près si è 598. Troverà intanto questo numero con tutt’altro che occorre per identificare il manoscritto notato alla p. VIII della prefazione del mio Ve/nanzio che mi presi la libertà di mandarle. La prego di gradire l’espressione della più grande stima, che nutro verso di Lei e di credermi come sono di V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma dev(otissi)mo obb(ligatissi)mo F(riedrich) Leo». Scriverà Leo nella sua prefazione (alla p. XI dell’edizione dei Carmina di Venanzio Fortunato, vd. supra: «Sequitur series epigrammatum quam cum reliquis adhuc notis comparavit a Mommseno rogatus G. B. de Rossi; [in nota: ego nihil dabo praeter descriptionem syllogae e codice a me excerptam; commentarium a Rossio compositum, quo ipsa ista descriptio haud uno loco corrigitur et suppletur (multorum scilicet carminum initia in codice non distinguuntur), huic proemio subiciam] vd. XXVI-XXVII: SYLLOGAE EPIGRAMMATVM IN COD. PETROP. TRADITAE CVM SIMILIBVS COMPARATIO. SCRIPSIT G. B. DE ROSSI». Sul codice de Rossi tornerà nel suo scritto La silloge epigrafica d’un codice già corbiense, ora nella biblioteca imperiale di Pietroburgo, in Bull. Arch. Crist. s. 3°, 6 (1881), 5-25. 9 Il secondo volume delle ICUR uscirà solo nel 1888.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    893

    grafiche non si sarebbero mai disperse, ed è un dovere, un santo dovere per noi, che se è possibile, non ci venga la notte prima di aver finito il lavoro. Voi sapete bene, che io rispetto i vostri scrupoli, ma niente di meno / dovete in ogni caso riprendere la stampa; è un dovere verso la scienza, verso la patria, un poco anche verso i vostri colleghi pagani. Mi dorrebbe per l’Italia, se anche questa parte della grande raccolta fosse affidata a torchi esteri; difficoltà da parte nostra però non prevedo, nel caso che voi arrivereste a questa decisione. Il governo dovrebbe mettere a vostra disposizione non solo la tipografia, ma anche uno o due ajutanti, per solleva[rvi] nella parte materiale del lavoro e preparare gli indici. Se mai io o l’Accademia nostra potrebbe assistervi in qualche modo, un cenno basta10. Debbo finire, se non voglio mancare le posta. Vostro come sempre Mommsen. Charlottenburg 9 Febbr(aio) 1881. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14265, ff. 80r-81v n. 72. BUONOCORE 2003, 188-190 n. 93; KAJAVA 2004, 227 (stralcio); MASTINO 2004a, 403, 404-405 (stralci); KAJAVA 2009, 38 (stralcio).

    540 [de Rossi – 10/2/1881] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma Piazza Araceli L’iscrizione presso Torremuzza XVIII, 2011:

    10 Nella lettera n. 45 (ff. 64r-65v) del 12 febbraio 1881 così de Rossi risponderà a Mommsen: «Benché abbia molte diecine di lettere dinanzi agli occhi che reclamano risposta, prendo subito la penna per rispondervi alla V(ostr)a carissima del 9/2 per chiarire un equivoco. Niuno scrupolo ha impedito né impedirà la stampa della Inscr(iptiones) christ(ianae). Dopo il 1870 le difficoltà da principio furono più burocratiche che politiche. Io poco insistei; ma quando volli incitare fui ascoltato; ed allora per scuotere il letargo degli italianissimi misi innanzi il nome dell’Acc(ademia) di Berlino e la minaccia di continuare la stampa a Berlino. Ciò bastò (come sempre quando si nomina Berlino) a vincere ogni difficoltà ... Si trovò mancante tutto il carattere epigrafico preparato pel tomo 2; è stato rifatto. Mentre si facevano questi preparativi io mi ammalai; e non volli impegnarmi a cominciare allora una stampa che prevedevo dovere interrompere assai presto per assenze e cure valetudinis causa. Ora che sto meglio assai (benché non quanto vorrei) attendo con impegno al lavoro: ma (come vi ho detto) il disporre il nuovo materiale raccolto negli ultimi venti anni è lavoro quasi più lungo del primo». Sul medesimo argomento tornerà nella lettera n. 62 (ff. 92r-94v) del 14 maggio 1884: «In questi mesi di scavi, di biblioteca, di seccatori (principi e minimi) non ho la libertà di tempo e di studio; e le Inscr(iptiones) christ(ianae) sono il principale oggetto delle mie cure. Il materiale nuovo venuto in luce dal 1860 (venti anni e più) è immenso; è una nuova opera l’ordinarlo. È stata grande disgrazia, che non si sia continuata la stampa quando fu cominciata». Vd. anche supra pp. 560-561 nt. 131. 11 Gabriele Lancellotto/Lancillotto Castelli Giglio, principe di Torremuzza (17271792), autore dell’opera Le antiche iscrizioni di Palermo, raccolte e spiegate sotto gli auspizj dell´eccellentissimo Senato palermitano, Palermo, per Pietro Bentivegna, 1762.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    894

    ANNO 1881

    d∙m∙s defvnctvs∙est CAI\RIOLVS VIXIT ANNOS IIII M enses ii∙dies iii∙horas iiii PATER

    † FECIT

    secondo ogni probabilità è romana. Se la conoscete, fateme ne consapevole12. M(ommsen) Charlottenburg 10/2/(18)81 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14265, f. 89rv n. 79. BUONOCORE 2003, 190-191 n. 94.

    541 [Crespi – 20/3/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Dal mio silenzio Ella si sarà accorto già che vi è sopravenuto qualche impiccio riguardo l’articolo suo rinserito nella nostra Ephemeris13. Infatti per una mia svista delle tavole non furono tirate altre copie che quelle occorrenti pel fascicolo, e l’estratto suo ne rimase privo. Così ho dovuto far rifarle una seconda volta, e la vergogna m’ha fatto silenzioso. Ora però Ella fra pochi giorni ricevrà tutto e spero che vorrà gentilmente dimenticare l’indugio cagionato per questo inciampo. Ricevendo per tanto tempo nulla dal Nissardi14 aveva combinato col mio amico Prof(essor) Giovanni Schmidt15 di Halle / di fargli intraprendere un altro viaggio epigrafico nella Sardegna. Ora mi sono giunti alcuni calchi, ma non tutto quello che voleva avere, né abbiamo voluto ora rinunziare al progetto di viaggio già combinato. Dunque sulla fine del mese Ella vedrà presentarsi in casa sua codesto mio amico16, che tratterà, ne sono persuaso, come m’ha trattato me quando vi venni, ed a cui darà i ragguagli e le indicazioni necessarie pel suo viaggio. Poi mi consigli. Io scrissi al Nissardi pregandolo di restituirmi le copie perdute ed offrendogli per questo nuovo lavoro 100 lire. Mi rispose quasi offeso. Io certamente non ho voluto offenderlo, ma mi credeva obbligato di compensarlo per altre fatiche non previste prima, tanto più che veramente l’abbiamo pagato allora troppo meschinamente. Ora cosa debbo fare? Mi ha mandato i calchi che ebbe in doppio, ma finora 12 CIL X, 1045*, 2 = XII, 68*, 5 = ICUR 3379 = ILCV 2796. Da notare che l’adprecatio D(is) M(anibus) s(acrum) non è riportata né nelle ICUR né nelle ILCV. 13 Si riferisce al lavoro CRESPI, Atilia Pomptilla. 14 Filippo Nissardi (1852-1922). 15 Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894). 16 Per il soggiorno di Schmidt in Sardegna, nell’aprile 1881, si veda MASTINO 2004, 297344.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    895

    non ho ricevuto le copie / delle iscrizioni da lui prese sul luogo, che pure mi occorrono; ne ebbi le inedite per l’intermedio dell’amico Fiorelli17, ma le edite finora le aspetto. Faccia la prego che l’affare si arrangi colle buone, come veramente si potrà benissimo, cioè che egli si metta a spogliare per l’epigrafia il suo giornale di viaggio e che tenga pronto questo estratto pel Schmidt quando questo arriverà; poi che accetti da me un certo compenso. Io le acchiudo due righe pel Nissardi, che soltanto accusano ricevuta dei calchi; altro non aggiungo per non imbrogliare la faccenda. La stampa delle sarde ho cominciata; ma non si tirerà nessun foglio prima del ritorno del mio incaricato. Se Ella avrà da aggiungere qualche cosa passi al suo. divot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 20 Marzo 1881 [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 467. MASTINO 2004, 296.

    542 [Nissardi – 20/3/1881] Egregio Signore, Ebbi la sua bramata lettera del 6 e poco dopo mi giunsero da Roma i calchi delle diciassette iscrizioni da lei esaminate. Le sono molto grato del nuovo incomodo che ha voluto subire per me. Scrivo al nostro Crespi18 per ragguagliarlo sullo stato degli affari epigrafici del Corpus, e lui le dirà cosa abbiamo progettato e cosa aspetto in su dei prestati servizj dalla sua gentilezza. Suo Obbligatissimo Mommsen Charlottenburg 20 Marzo, 1881 [AM] LODDO-CANEPA 1951, 46; MASTINO 2004, 296.

    543 [Gentiloni Silverj – 8/4/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Ella mi scrive in data del 4. Marzo, che mi ha mandato o piuttosto voluto mandarmi una raccolta d’iscrizioni latine del mandamento di Tolentino. Disgraziatamente questo fascicolo non mi è capitato; ho aspettato invano, né debbo tardare più a darne l’avviso. È vero che questa / parte della mia raccolta è stampata già fin dall’autunno passato; ma bramerei assai di aver i suoi appunti, sia per l’inevitabile appendice del nono volume, 17 18

    Giuseppe Fiorelli (1823-1896). Vincenzo Crespi (prima metà sec. XIX-1892).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    896

    ANNO 1881

    sia per potere cambiare i fogli se occorre, il volume non essendo ancora uscito. Dunque faccia il possibile per riavergli e me gli mandi direttamente, cioè sotto fascia (come m(ano)s(critto) di stampa) e ricomandanto; questa via è sicura ed espeditiva. Fui a Fiastra in casa Bandini19: ma non conosco, o almeno non ricordo lapide possedute dal Sig(nor) Carlo Nisi20. Prego me ne mandi la copia. / La pietra di Belforte del Chiento21 non conosco, e per interpretarla dovrei almeno avere una copia compita. La prima riga sarà Q. Plotius Q. l. Pelops. L’iscrizione Tolentinate assai curiosa di G. Veienio Trophimo la troverà pubblicata sul mio apografo da G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Piante iconografiche di Roma, p. 2322. Penso che questo libro recente del più illustre degli epigrafici Italiani non mancherà costì. La lapide di S. Angelo per me è nuova23; dice: Mecloniae P(ublii) lib(ertus) Picentin(ae) matri piissimae. Non offre certi appoggi cronologici, come Ella vede; può esser del secolo secondo o terzo. / Spero che Ella potrà e vorrà risarcire il danno che il caso o la negl trascurataggine degli uomini m’ha recato privandomi de’ suoi lavori. Suo obb(ligatissi)mo Mommsen Charlottenburg Apr(ile) 8. 1881 Al Ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nore) Aristide Silverj Italia Macerata (Marche) [AMS] Tolentino (MC) – Archivio privato Aristide Gentiloni Silverj. MASSI SECONDARI 2001, 179 App. 6.

    544 [Garovaglio – 9/4/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sign(or) Dott(or) Rev(erendo) Garovaglio Milano 19 I marchesi Bandini Collaterali di Camerino ebbero in enfiteusi dal 1774 le terre appartenenti all’Abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra che comprendevano anche quelle relative all’antica città di Urbs Salvia. Poco dopo il marchese Alessandro intraprese ricerche e scavi archeologici i cui frutti andarono al pontefice Pio VI (il cardinale Braschi fu papa dal 1775 al 1799) per arricchire il Museo Pio Clementino, in fase di avanzata realizzazione. 20 Carlo Nisi († 1900). 21 CIL IX, 6377. 22 CIL IX, 5570. 23 CIL IX, 6376: l’iscrizione risulta nella chiesa parrocchiale in località S. Angelo dal 1866.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    897

    Egregio Signore, Sono ancora debitore suo pel ricevimento della Rivista, e mi vergogno del mio silenzio. Ma Ella saprà perdonarmi: le circostanze difficili in cui mi trovo per rifare almeno fino ad un certo punto alla perdita mia, non mi lasciano il tempo materiale per far i miei doveri24. Se poi può trovare il fascicolo 2 mancante25, l’avrò sempre caro. Io vi tengo di aver completi quei preziosi giornali locali che costituivano la mia raccolta. Aspetto con impazienza le 49 iscrizioni che mi annunciava26. Intanto le restituisco due fascicoli della Rivista che ebbi in doppio. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 9 Apr(ile) 1881 [MB] Roma – Collezione privata Oliviero Diliberto. DILIBERTO 2003, 545-550.

    545 [Manno – 9/4/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse Onorevole Sig(nor) Collega, Pur troppo ho indugiato col riscontro alla sua lettera scrittami per incarico di codesta Accademia, con cui mi offrì la restituzione de’ volumi pubblicati da essa e distrutti nella calamità che mi ha colpita27. Sono stato / commosso di questa nuova prova d’affezione che ricevo di un ceppo così distinto ed utile; ma non intendo farne uso. La gentilezza de’ miei amici Torinesi mi ha fatto riaver tutte o quasi tutte le memorie inseritevi che mi occorrono, ed abuserei proprio della loro bontà se non me ne contentassi. Solamente mancano le pubblicazioni del Gazzera28, particolarmente le iscr(izioni) cristiane del Piemonte (nr. II vol. XI dell’appendice)29 ed il decreto di patronato (nr. I vol. XXXV)30. Se queste si trovano, le accetterò volentieri. 24 Sull’incendio della «casa infelice» che nella notte tra i giorni 11 e 12 luglio 1880 distrusse buona parte della biblioteca di Mommsen vd. supra alla nt. pp. 850-852 nt. 201. 25 Della Riv. Arch. Como, di cui Garovaglio era direttore. 26 Vd. V. BARELLI, Scoperta di antichità romane nel giardino del Liceo Volta in Como, in Riv. Arch. Como 19 (1881) 3-25; ID., Recenti scoperte di oggetti dell’epoca romana nel giardino del Liceo Volta in Como, ibid. 20 (1981), 17-19; Antichità romane e medioevali in Como, ibid. 21 (1882), 3-15. Da cui PAIS ad pp. 99-109 nn. 739-830. 27 Si riferisce all’incendio della sua ‘casa infelice’ avvenuto nella notte fra i giorni 11 e 12 luglio 1880 (tragedia tante volte evocata nelle lettere del 1880) e al concorso dell’Italia, su proposta di Giuseppe Fiorelli, per il ripristino della biblioteca. Vd. supra alla nt. pp. 850-852 nt. 201. 28 Costanzo Gazzera (1779-1859). 29 C. GAZZERA, Delle iscrizioni cristiane antiche del Piemonte e della inedita epigrafe di Rustico vescovo di Torino del settimo secolo. Discorso, Torino 1849 [= Mem. Accad. Torino s. 2°, 11 (1851), 131-277] 30 C. GAZZERA, Di un decreto di patronato e clientela della colonia Giulia Augusta Usellis e di alcune altre antichità della Sardegna, in Mem. Accad. Torino s. 2°, 35 (1831), 1-100.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    898

    ANNO 1881

    Si stampano attualmente le iscrizioni della Sardegna, per cui le carte del Vernazza31 e del Gazzera m’hanno fornito preziosi / materiali. Se mai vi fosse venuto fuori qualche cosa nuova avendo rapporto all’isola, sarò molto grato di averne notizia. Mi creda, Sig(nor) Mannon32, con distinto omaggio Suo osseq(uiosissi)mo Mommsen Charlottenburg 9 Apr(ile) 1881 [EC] Torino – Biblioteca della Accademia delle scienze, Fondo carteggi, inv. 37572.

    546 [Gentiloni Silverj – 10/4/1881] An Sig(nor) Conte Aristide Silverj Gentiloni Macerata (Marche) Charlottenburg 10/04/81 Appena impostata la mia lettera, m’arrivò da Roma il fascicolo gentilmente destinatomi. Fralle poche iscrizioni nuove per me, che contiene, la più importante sarebbe il frammento Colmuranese di casa Serj33, ma muove dubbio l’apografo, particolarmente nel v. 2 quel TAVG che non capisco; ponT. AVG(uri) non sta bene, sarebbe mai [SODAL]I AVG(ustali)? Anche la pietra sepolcrale di Belforte in parte mi resta oscura, particolarmente il terzo verso34. Se Ella vorrebbe compiacersi di farmi avere i calchi dell’una e dell’altra, gli avrei molto cari. Mommsen [AMS] Tolentino (MS) – Archivio privato Aristide Gentiloni Silverj. MASSI SECONDARI 2001, 180 App. 7, fig. 7.

    547 [Vincenzo Promis – 15/4/1881] Caro amico, Ho preso coraggio e ho scritto la comunicazione de’ diplomi militari da inserire nell’Ephemeris, di cui un altro fascicolo sta per uscire. Tutto questo lavoro era bello e fatto, ma perì. S’intende che fra queste giunte il diploma di Monteu35 prende un posto distinto; la mia copia non la tengo più, ma basta il suo esatto facsimile. Se mai ci fosse Giuseppe Vernazza, barone di Freney (1745-1822). Così nel testo. Dal contenuto della lettera si deduce che il destinatario fu Antonio Manno (1834-1918), che in quel periodo fungeva da tesoriere dell’Accademia delle scienze di Torino (vd. Accademia delle Scienze di Torino, 144). 33 CIL IX, 6365 è l’epigrafe da Colmurano. 34 CIL IX, 6377. 35 Allude a CIL XVI, 155. V. PROMIS, Diploma imperiale d’Industria (Monteu da Po), in Atti Accad. Torino 15 (1879), 243-254; Eph. Epigr. IV, p. 513; ibid. V, p. 611; PAIS 957; G. CRESCI MARRONE – G. MENNELLA – E. ZANDA, in Suppl.It., n.s., 12, Roma 1994, p. 46 ad n. CIL XVI, 155. 31 32

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    899

    qualche cosa da notare o da aggiungere, me l’accenni quanto prima, come pure se Lei tiene qualche altra notizia utile per questa serie. È certo che il diploma del museo proviene d’Acqui? Il possessore credo che non lo sappia. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino Apr(ile) 15 1881 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/Ia/105.

    548 [Gallia – ante 24/4/1881] Seppi dalla lettera sua36 e dal volume stampato de’ Commentari37 il nobile decreto di codesto Ateneo, di cui mi terrò sempre onorato: e ricevetti poi il bel regalo che mi / fu destinato e che certamente non avrei mai avuto il coraggio di chiedere. Ho ricuperato così quasi tutto ciò che andò distrutto38, e parecchie pubblicazioni pregevoli che non possedevo. Quanto alla copia dei codici Queriniani39, pel momento almeno non ne ho bisogno. Verrà forse il tempo, se mi basta la vita, dove farò di metter mano a un progetto di bibliografia epigrafica, per cui la cooperazione dell’Ateneo sarebbe utilissima. Ma pel momento sono troppo contento se mi riesce di riempire le mancanze de’ miei materiali epigrafici per le province meridionali dell’Italia e di finire i tre volumi in corso di stampa. Il più grande servigio, che uno stabilimento come l’Ateneo può recare alla scienza, sarà quello di star attento alle carte private che trattano di archeologia e registrano qualche scoperta. Sono persuaso che molte notizie preziose di questo genere giaciono nascoste nelle case de’ particolari: come p(er) e(sempio) alcuni anni fa ho potuto comperare per la nostra biblioteca le carte del Fortis40 importanti per la Dalmazia e la Dacia41, ed esaminare qui la grande raccolta epigrafica del conte Guarneri42 ora custodita 36 La lettera risulta essere indirizzata al segretario dell’Ateneo di Brescia, letta nell’adunanza del 24 aprile 1881 dal presidente. 37 Commentari dell’Ateneo di Brescia (1880), 292 (adunanza del 15 agosto; nell’indice: «Dimostrazione a Teodoro Mommsen»): «Il segretario ricorda gli oblighi speciali che ha l’Ateneo con Teodoro Mommsen. Stima superfluo, nel disastro che lo colpì, condolersi con lui singolarmente di quello di cui la condolenza è universale: ma se fosse in noi facoltà di restituirgli alcuna delle cose perdute, e venirgli a sollievo, sia pure in grado minimo, di tanta iattura, a chi non parrebbe grande fortuna? Questo sentimento è uguale in tutti, e se può alcun effetto uscirne, ciò unanimemente raccomanda alla presidenza». Si ringrazia Pierfranco Blesio, segretario accademico dell’Ateneo di Brescia, per le informazione che ha gentilmente trasmesso in data 1 dicembre 2009. 38 Si riferisce all’incendio che nella notte tra i giorni 11 e 12 luglio 1880 distrusse buona parte delle carte di Mommsen (vd. supra alla nt. pp. 850-852 nt. 201). 39 Sui codici con trascrizioni di epigrafi consultati da Mommsen presso la Biblioteca Queriniana di Brescia vd. CIL V, pp. 426-439 e passim. 40 Alberto Fortis (1741-1803). 41 Grazie all’intermediazione di Tomaso Luciani. CERNECCA 2002, 76-81; CIL III, pp. 13731374, 1472. 42 Aurelio Guarnieri Ottoni (1737-1788).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    900

    ANNO 1881

    a Osimo nell’archivio della famiglia43. Brescia, che occupa un posto così cospicuo nella storia della epigrafia, merita bene di essere onorata di simili scoperte. Gradisca, egregio signore, la testimonianza del mio grato affetto. [AC – FM] Comment. Brescia (1881), 106-107; LUMBROSO 1921, 561-562 n. LX; BUONOCORE 2013a, 24-25 (stralcio).

    549 [Tamponi – maggio 1881]44 […] La nuova lapide della liberta Acteniana45 non manca di una certa importanza storica, perché ci mostra tutto il fasto di quella donna più nota che nobile […]. [AM] TAMPONI 1895, 49.

    550 [Luciani – 4/5/1881] Sono stato lieto di rivedere i suoi caratteri. L’iscrizione46 è curiosa per la forma del nome proprio istrico, di cui ho ragionato nel C.I.L. vol(ume) V p. 44. 4547. Per me Geminus Boninus Hostiducis sono tria nomina legittimi. Geminus si avrà da comporre coi prenomi esistiti nell’Istria, come Metellus, Marcella, Hospita (v(edi) ivi.). Boninus sarà il gentilizio, da confrontare con Lotticinus e Megaplinus. Il cognome torna nell’iscrizione pure Albonese vol(ume) III n. 3053 [- – -] trascritta: // vs ∙ hostii // v ces ∙ f ∙ volso48, che ora potrà correggersi: [L. Titi]us Hosti[d]uc[i]s f. Volso49. Chi vuol fantasticare, potrà 43 CIL V, p. XVIII: «Eiusdem auctoris collectanea manu scripta servata adhuc Auximi in tabulario domestico Berolinum transmissa sunt a. 1876 summo beneficio eius ad quem hereditate pervenerunt comitis Aurelii Gulielmi Balleani Iesensis». Sulle vicende della biblioteca dei fratelli Stefano e Francesco Guarnieri, umanisti di Osimo (vd. S. SIMONCINI, Guarnieri, Francesco, in DBI, 60, Roma 2003, 427-428; ID., Guarnieri, Stefano, ibid., 440-444) passata, a seguito del matrimonio dell’ultima discendente Guarnieri nel 1793, alla famiglia Balleani (poi Baldeschi Balleiani) di Jesi, vd. principalmente A. M. ADORISIO, Nuovi codici per la storia dell’Umanesimo a Roma, in RR (1994), 297-305; ID., Il recupero dei codici Guarnieri Balleani, in I manoscritti di Elsa Morante e altri studi, Roma 1995 (Quad. Bibl. Roma, 3), 33-36; F. NIUTTA, Sul codice esinate di Tacito, ora Vitt. Em. 1631 della Biblioteca Nazionale di Roma, in Quad. Storia 22, 43 (1996), 173-202; G. CRITELLI, Origine e tipologia delle glosse al De inventione ciceroniano e alla Rhetorica ad Herennium nel ms. Vittorio Emanuele 1630, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quad. Bibl. Roma, 11), 41-62. Vd. infra alle lettere nn. 851, 866. 44 Che si tratti dello stralcio di una lettera scritta da Mommsen (oggi non recuperabile) è chiarito da Tamponi nel lemma della stessa iscrizione («T. Mommsen, lett. a P. T., maggio 1881»). 45 CIL X, 7980. 46 CIL III, 10075. 47 CIL V, pp. 44-45, introduzione a Piquentum. 48 CIL III, 3053, dove però al secondo verso manca la V iniziale. 49 La correzione proposta qui da Mommsen, e menzionata in T. LUCIANI, Un’ara albonese, in Arch. Stor. Trieste, Istria e Trentino 1 (1881-1882), 24, non venne poi riportata nei supplementi al CIL III (cf. CIL III, 10066 ad n. 3053), né risulta sia poi mai passata in letteratura, dove anzi si trova Hostiices (ad es. in G. ALFÖLDY, Bevölkerung und Gesellschaft der

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    901

    crederlo di origine Latina ed accennare il prode ducens cives in hostes. Ma probabilmente l’origine anche di questa parola sarà indigena. Mommsen [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 86 n. 54.

    551 [Vincenzo Promis – 18/5/1881] Caro amico Non so, se le abbia domandato un ragguaglio sulle due lapidi qui acchiuse. Tutto ciò che mi viene dallo Spano50 è pieno di sbagli e poco da fidarsene. Manca il libriccino del Vernazza51 pel n. 7743, si prega di farne la verificazione. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenb(urg) 18 maggio 7743 trov(ata) In questi giorni in Cagliari nella parrocchia ecc. 7943 cista marmorea Terranovae ecc. 7950 terranovae MARM ecc.52 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/Ia/140.

    552 [de Rossi – 23/5/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Vi mando il calco dell’iscrizione X, 753353 riportato dallo Schmidt54 dalla Sardegna55. Dopo Rettificatene la lezione parmi evidente, che non è proprio medievale, e perciò ho ammitigato un poco le vostre parole su di essa. Se non siete contento della redazione come sta ora, scrivetemi subito, e vi sarà tempo di modificarla56. römischen Provinz Dalmatien, Budapest 1965, 42, ripetuto ancora da J. WILKES, The Illyrians, Oxford 1992, 78), mentre sempre Alföldy ipotizza una lettura Hostid[u]ces (G. ALFÖLDY, Die Personennamen in der römischen Provinz Dalmatia, Heidelberg 1969, 219 e 331). 50 Giovanni Spano (1803-1878). 51 Giuseppe Vernazza, barone di Freney (1745-1822). 52 Le tre iscrizioni sono state ritagliate direttamente dal volume di CIL X. 53 CIL X, 7533. 54 Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894). 55 Così scriverà Mommsen apud CIL X, p. 782: «Ex nostratibus […] nuper (a. 1881) Iohannes SCHMIDT mea causa difficillimi itineris labores pertulit nec pauca monumenta aut emendavit aut primus in lucem protraxit». Sull’iter epigraphicum (aprile 1881) di Schmidt in Sardegna più volte ricordato vd. MASTINO 2004, 297-344. 56 Vd. il commento di de Rossi riportato in apparato a CIL X, 7533 (= CLE 919 = ILCV 1721, 2101): «De hoc titulo haec ad me scripsit Rossius: L’iscrizione credo sia stata in origine

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    902

    ANNO 1881

    Sono stampate poco ora, non però corrette le false della Sardegna, che ammontano al rispettabile numero 1098*-1481*57. Se potrete darvi or ora un occhiata, e se lo vorrete, l’avrò caro. Senza dubbio fra queste / si nasconde un certo numero di buone ed altre buone pure, ma ripasticciate; ma secondo il mio sistema ad eccezione di poche evidentemente genuine ho lasciato tutto il resto nel gran sacco delle sospette. Meglio è di non aver una iscrizione sincera che di inciampare in qualche impostura. All’ultima lettera vostra non ho risposto58. Forse avrete sentito perché no. Dovete saperlo e sentirlo, che io con ogni fibra del mio cuore rispetto la fede anche non mia, nell’abside in lettere di musaico o di pittura imitante il musaico così: † AVLA MICAT VBI cinis (?) CORPVSque BEATum — ANTIOCHI SCI qviebit in gloria sic splendet VIRTVTIS OPVS REPARANTE MINISTRO cet. È evidentemente mutila, composta di emistichii dei formolarii delle epigrafe metriche dei musaici, male riusciti, come si faceva circa il secolo VIII o IX ed anche prima. Un falsario non saprebbe inventare questa razza di centoni; di ciascuno degli emistichii potrei citarvi plus minus l’autorità originale. Poi fu fatta in marmo la copia mutila e guasta, che anche oggi esiste». 57 CIL X, pp. 57*-75* nn. 1098*-1481*. 58 Il riferimento è alle seguenti parole di de Rossi presenti nella lettera n. 45 (ff. 64r-65v) del 12 febbraio 1881, nella quale si consideravano positivi i risultati ottenuti dall’azione di Leone XIII in Germania, dove i contatti avviati con Bismarck nel 1878 e negli anni seguenti avrebbero portato alla fine del Kulturkampf (in generale si può vedere E. SCHMIDT, Bismarcks Kampf mit dem politischen Katholizismus. Teil I: Pius der IX. und die Zeit der Rüstung 18481870, Hamburg 1942): «Perdonatemi se nella nostra vera amicizia non posso celarvi un pensiero che mi affligge e mi torna spesso alla mente. Come mai Voi tanto liberale e tollerante verso tutti, anche verso gli Ebrei, siete tanto duro verso i cattolici, la cui posizione per equità, e per spirito anche di buona politica dovrebbe essere migliorata? Capisco bene che ai Vostri occhi la colpa è tutta del Vaticano: se credete un minimum alla mia sincerità siate persuaso che le concessioni non possono venire tutte dal Vaticano ed alcune sono impossibili. Ma se la vera tolleranza e la giustizia vi ispireranno qualche passo anche piccolo verso la pace sincera, Leone XIII non sarà lento a fare passi da parte sua. Io lo vedo pochissimo, perché è di difficilissimo accesso; ma mi basta averci parlato poche volte per conoscerne con certezza il sincero desiderio che ha della pace. Pensateci; e non confermate il Bennigsen [Karl Wilhelm Rudolf von Bennigsen (1824-1902); notizie in H. HERZFELD, Bennigsen, Karl Wilhelm Rudolf von, in NDB, 2, Berlin 1955, 50-52] nella campagna di intolleranza religiosa, che è il fondo del suo altissimo discorso. Se questo mio sfogo currenti calamo vi dispiace, o vi pare che non ci possiamo intendere, non mi rispondete. Ma Voi stesso mi diceste nel principio del Kulturkampf, che si doveva venire ad una transazione od accomodamento [...]. P(ost) S(criptum) Rileggendo la mia lettera scritta con molta ingenuità e senza veruna deleberazione, mi avveggo che potete credere il papa avermi parlato di queste faccende e del suo desiderio della pace etc. Io parlo delle sue intenzioni generiche bene a me note ed a quanti lo conoscono da vicino, ma niuna communicazione ho avuto che mi abbia ispirato questa lettera; e dal mese di Aprile (in circa) 1880 non ho parlato con Leone XIII. Gli ho chiesto un’udienza da cinque mesi e non l’ho avuta». Ed ancora nella lettera n. 46 del 7 settembre 1881 (ff. 66r-67v): «Delle cose politiche è inutile scrivere. Pare dai giornali che le trattative col Vaticano siano in buoni termini; e spero che Leone XIII darà soddisfazione alla fede (come voi la chiamate) nazionale; e che si cercherà il modo d’una pace onorata per tutti e durativa». In generale si può consultare A. WUCHER, Theodor Mommsen. Geschichtsschreibung und Politik, Göttingen 1968²; Liberalismus und Region: zur Geschichte des deutschen Liberalismus im 19. Jahrhundert, a cura di L. GALL – D. LANGEWIESCHE, München 1995; A. CIAMPANI, Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti: la ‘questione di Roma’ tra politica nazionale e

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    903

    e che giudico la più grande sventura nostra di dover combattere con quei che combattono sotto questo drappello ed in grossa gran parte combattono in buona coscienza e per un sentimento di santo dover. Ma lotta qui la fede colla fede. La mia / fede politica non è meno santa che la fede religiosa, e quest’è la disgrazia che il partito cattolico è la rovina della nostra costituzione, e come pare del nostro avvenire liberale. Voi, che appartenete ad un altra nazione ed ad un altro partito, avete però l’indole troppo alta e troppo liberale per non capire la fatalità di questo dissenso. Ora pare che sarete vittoriosi fra noi; e la conseguenza sarà, che l’avvenire del partito liberale s’innesta colla rovina del governo papale nella Germania. Avvenire funesto, che noi non vedremo, ma che rimarrà ai nostri poveri bambini. Addio, caro. Almeno stringiamoci le mani sopra l’abisso nascente. Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 23 Maggio 1881. Se volete le sarde, basta una parola all’Henzen59. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14265, ff. 298r-299v n. 254. BUONOCORE 2003, 191-193 n. 95; MASTINO 2004, 295 (stralcio); LINDERSKI 2006, 742 (stralcio); REBENICH 2011, 53 (stralcio); BUONOCORE 2013a, 20-21 (stralcio); ID. 2015, 13 (stralcio).

    553 [Gentiloni Silverj – 23/5/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Conte A(ristide) Silverj Gentilonj Macerata Italia Egregio Sig(nor) Conte, Ebbi dalla gentilezza sua tanto il suo ragguaglio sugli scavi Tolentinati quanto la copia della nuova pietra d’Urbisaglia60. Sarà ad un dipresso … P. l. Capriolo Vettia … coniugi b. m. Il cognome della moglie non so spiegarle, ed un calco non sarebbe inutile. progetti vaticani (1876-1883), Roma 2000 (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Biblioteca scientifica. S. 2°. Memorie, 44). Altra letteratura anche in REBENICH, Theodor Mommsen, 256-258; O. BEHRENDS, Mommsens Glaube. Zur Genealogie von Recht und Staat in der historichen Rechtsschule, Göttingen 2005 (Nachrichten der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen I. Philologisch-Historische Klasse, 4), 232-389; Theodor Mommsen. Wissenschaft und Politik im 19. Jahrhundert, a cura di A. DEMANDT – A. GOLTZ – H. SCHLANGE-SCHÖNINGEN, Berlin 2005; VOCI, Il Reich di Bismarck; REBENICH 2011, 49-53. Vd. ora i due contributi di E. LAMBERTS (La mobilitazione cattolica internazionale per il papato negli Settanta dell’Ottocento), di A. CIAMPANI (L’interesse europeo per una «riconciliazione» in Roma capitale tra Pio IX e Leone XIII), entrambi in Unità d’Italia, 339-375, e la monografia U. CASTAGNINO BERLINGHIERI, Diplomazia senza Stato: Santa Sede e Potenze europee. Le relazioni con la Duplice Monarchia austro-ungarica e con la Terza Repubblica francese (1870-1914), Milano 2013. 59 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Questa nota è apposta alla fine del f. 298r. 60 CIL IX, 6366.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    904

    ANNO 1881

    Mi scrivono che a Tolentino fra molti altri ruderi / antichi è venuta fuori una lapide dedicata a Giunone61. Se è vero, la prego di tenermi al corrente. Il miglior modo per riprodurre gli antichi monumenti è sempre il gesso; ma per queste lapiduccie di poco conto è impossibile adoprarlo. Basterà la carta bagnata, che in mancanza del gesso tiene il primo posto. Le mando un libriccino sopra questo argomento, di cui almeno le pagine scritte in francese potranno servire. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 23 Maggio 1881 [AMS] Tolentino (MC) – Archivio privato Aristide Gentiloni Silverj. MASSI SECONDARI 2001, 182 App. 10, fig. 8.

    554 [de Petra – 30/5/1881] Caro amico, Ricevo oggi le vostre informazioni sui pesi dell’argenteria antica, che mi furono care ed utili. Però, al solito, mancano certi schiarimenti, e colla solita impudenza ecce iterum Crispinus62 cogli inevitabili quesiti63. Però non sono molti, e certi di essi parmi che saranno interessanti anche per Lei […]. Noi siamo arrivati alla seconda nipotina64, ed in somma si sta tanto bene quanto è possibile sotto un governo che schiaccia tutto ciò che vi è di indipendenza e di aspirazioni generose nel popolo. Dio ci assista! se saremo vinti nelle elezioni prossime, non so cosa faremo. Charlottenburg, 30 maggio (18)81. Tutto suo Mommsen. [FM] LUMBROSO 1921, 562 n. LXI.

    555 [Vincenzo Promis – 7/6/1881] Caro amico, debbo importunarla un altra volta. Non dubitando che il codice Pingoniano65 del vostro Archivio a Lei ben noto sarà tornato a casa dal viaggio Viennese, vengo a pregar61 CIL IX, 6368 recuperata durante gli scavi del 1881 effettuati a Tolentino e pubblicati in Not. Scavi (1881), 163; ibid. (1882), 43. 62 IVV. 1, 4 [analoga espressione Mommsen adopererà a esordio della lettera trasmessa a Friedrich Althoff il 28 luglio 1884: vd. REBENICH – FRANKE, Mommsen-Althoff, 170-172 nt. 60]. L’espressione è utilizzata per indicare l’ennesima ricomparsa di una persona sgradita. Vd. anche infra alle lettere nn. 576 e 675. 63 LUMBROSO 1921, p. 562, nota 1 precisa: «Sono annessi alla lettera», ma non li trascrive. 64 Si tratta di Adelheid Wilamowitz, nata il 16 maggio 1881, la seconda figlia del matrimonio (dopo Dorothea nata il 15 luglio 1879) tra Ulrich von Wilamowitz – Moellendorff e Marie Mommsen. Sposerà Carl Friedrich (1871-1930), un insegnante di scuola superiore. Adelheid morì nel 1954. Si ringrazia Stefan Rebenich per queste informazioni. 65 Filiberto Pingone, barone di Cusy (Emmanuel-Philibert de Pingon) (1525-1582).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    905

    la di farmene copiare le iscrizioni della Svizzera, cioè del Vallese, di Ginevra, di [- – -] e tutte quante in somma. Si troveranno messe insieme se non mi tradisce la memoria, particolarmente ne’ fogli 190 e 191 e negli avvicinanti. Non è gran lavoro ma bisogna che il copista sia diretto da persona intelligente e che questo faccia la scelta di ciò che occorre. E poi debbo aggiungere, che vi è periculum in mora. La stampa delle Galliche66 è sospesa per le mie infelici Vallesi, e queste non posso mandarle sotto torchio prima di avere le carte Pingoniane. Dunque, caro amico, m’ajuti un altra volta, né sarà l’ultima Tutto suo Mommsen Charlottenburg 7 giugno 1881 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/Ia/157.

    556 [Gentiloni Silverj – 11/6/1881] An Sig(nor) Conte Aristide Silverj Gentilonj Tolentino (Marche) Charlottenburg Ricevo in questo momento la sua pregiatissima colle impronte in carta bagnata. Pel momento non posso studiarle, ma non voglio mancare di accusarle la ricevuta e di ringraziarla. Mommsen 11/6/1881 [AMS] Tolentino (MC) – Archivio privato Aristide Gentiloni Silverj. MASSI SECONDARI 2001, 183 App. 11.

    557 [Vincenzo Promis – 18/6/1881] Caro amico, Mi giunsero gli estratti Pingoniani67 lo stesso giorno in cui stavo per mandare alla stamperia le iscrizioni del Vallese. Così, grazie alla sua premura, ho potuto colmare la lacuna non già sugli stampati, ma sul m(ano)s(critto). Il cognome sopra di cui m’interroga, è certamente nuovo; almeno non vedo maniera come supplirlo ragionevolmente. Fa[r]etra, anche se lo spazio non vi si opponesse, dovrebbe rigettarsi, perché l’iscrizione mi pare essere di quell’epoca di decadenza a cui conviene il Farbus ed i compagni. Il nome malgrado la desinenza dev’essere epicorio: le ricordo il gentilizio Mater, Matres (C.I.L. V p. 45) senza meno non greco ma illirico Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 18/6/(18)81

    66 67

    Il riferimento è a CIL XII che uscirà nel 1888. Filiberto Pingone, barone di Cusy (Emmanuel-Philibert de Pingon) (1525-1582).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    906

    ANNO 1881

    [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/Ia/162(1-2)68.

    558 [Bortolotti – 4/7/1881] Theodor Mommsen Charlottenbourg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo amico, Perdoni il mio lungo silenzio. Ma qui a Berlino si vive come sul campo di battaglia dies diem trudit69 ed è difficile di afferrare anche quella breve oretta che ci vuole per servire l’amico. Ebbi grazie a Lei di nuovo la prima metà del suo bel libro, né mi occorre la seconda che arrivò dopo il disastro70. Se vi è un po’ di risorgimento, lo debbo agli amici, e più forse ancora per l’ajuto pratico, per quella assistenza cordiale / e spontanea che mi venne da tutti, ma per voi la mia gratitudine resta assicurata ad ognuno. Il Prof(essor) Bormann71 è ora all’Università di Marburg nella Hassia Prussiana (Marburg in Hassia). Ebbe il suo lavoro72, che mi ha interessato pure molto. Coenubium Bodecensis sarà il nostro Boeddeken; ma vedo con mio dispiacere che per poter ragguagliarla debbo prender informazioni ulteriori. Dunque questo sarà un primo avviso. Ella avrà fra pochi giorni ciò che si può sapere qui73. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 4.7.(18)81 [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 16-17.

    559 [Bortolotti – 8/7/1881] Theodor Mommsen Charlottenbourg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Disgraziatamente le nostre ricerche sono rimaste senza risultato. Boeddeken è un antico convento de’ canonici regolari degli Augustiniani, fondati da P(adre) Meinolfo

    All’interno della lettera un foglio che riproduce, fronte e retro, Inscr. It. XI, 2, 18. Cf. HOR. carm. 2, 18, 15: truditur dies die. 70 Si riferisce all’incendio che distrusse buona parte delle carte di Mommsen. Vd. supra pp. 850-852 nt. 201. 71 Eugen Bormann (1842-1917). 72 P. BORTOLOTTI, Di una cristiana epigrafe modenese del sec. VI, Modena 1881 (cf. Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. II, n. 2: Bormann, Eugen. Cartolina postale. Marburg: 13 agosto 1881). 73 Vd. infatti infra alla nt. 76. 68 69

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    907

    che vi è sepolto. È situato vicino a Paderborn nella Westfalia. / Ma il monistero non sussiste più ed i codici sono sparuti. I sigg. [i.e. signori] Waitz74 e Wattenbach75 a domanda mi hanno fatto ricerca nell’Archivio de’ monumenti ma non si trova verun manoscritto registratovi della Vita di San Geminiano. Il codex Bodicensis dopo l’epoca del Bollando non si è mai visto più76; ne pure che fralle carte dei Boleandisti serbate a Brussel nella Bibl(liothèque) de Bourgogne ne esista copia o colezione. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 8/7/(18)81 [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 18-19.

    560 [Vincenzo Promis – 18/7/1881] Caro amico, Infatti quella lettera di cui parla il Lumbroso77 non mi è capitata mai. Ora non resta altro che sottometterle questo avviso e pregarla di ricercare e di esaminare il codice. Il nostro volume VIII deve essere arrivato a Torino: Ella vedrà se sarà meglio di riscontrarlo col codice Filippiano costì o farlo venire qua. I supplementi del volume Africano naturalmente verranno pubblicati in intervalli più brevi assai che degli altri volumi, ed in pochi anni saremo nel caso, al più tardi, di supplire al difetto78. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenb(urg) Georg Waitz (1813-1886). Wilhelm Wattenbach (1819-1897). 76 Cf. P. BORTOLOTTI, Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena: con appendice e illustrazioni, in Mom. Dep. Modena (1886), parte 1, 7. A p. 22 così scrive, evidentemente dopo le precisazioni di Mommsen trasmesse con questa lettera: «Qui registriamo, sebbene smarrito, il codice Bodecense, di cui Thenschenio si valse ad emendare ed accrescere la Vita del Santo, riprodotta sulla edizione del Mombrizio nelle Acta Sanctorum. A rappresentare questo codice più non ci restano che alquante varianti estratte da esso, con tutta la sua Appendice topografica-ungarica, pubblicate poi, le une e l’altra, fra le Addenda; e anche quel poco noi metteremo a profitto in questa nostra edizione. Ben facemmo ricerca, ma inutilmente, del codice: ricorrendo, p e r m e z z o c o r t e s e d ’ u n i l l u s t r e s c i e n z i a t o a l e m a n n o [cioè Mommsen] a’ dotti editori delle Monumenta Germaniae. Boeddeken, antico monastero di canonici regolari Agostiniani fondato da s. Meinolfo vicino a Paderborn in Westfalia, più non sussiste; e i codici già da esso posseduti sparirono. Le gentili indagini de’ chh. (= chiarissimi) Waitz e Wattenbach tornarono in vano. Quel codex Bodecensis dopo il tempo del Bollando più non si è visto. Né pare, che fra le carte dei Bollandisti, serbate (ne si dice) a Bruxelles nella Biblioteca de Bourgogne, ne esista copia, o collezione. Probabilmente anche quel codice non fu che un antico lezionario, o passionale; passato chi sa a quale altra Biblioteca: senza che sia rimasta memoria della provenienza sua dal monastero di Bòddeken». 77 Giacomo Lumbroso (1844-1925). 78 CIL VIII, contenente le iscrizioni africane, fu pubblicato nel 1881; i primi due supplementi usciranno nel 1891 e 1894. 74 75

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    908

    ANNO 1881

    13 luglio 1881 Del Toscani troverà il resoconto nella prefazione e nelle giunte. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/Ia/175.

    561 [Barnabei – 21/7/1881] 21 luglio 1881 Da Charlottenburg79 L’iscr(izione) di Atena pubblicata (malamente) nelle Not(izie) 1878 p. 239 FILIO... COS è di età repubblicana o Augustea80; pare che dica Lentvlo q. ni COS

    segue un altro verso che non ho potuto decifrare. Varrebbe la pena di farne prendere un altra impronta in carta più molle; il calco è stato preso con una specie di cartone non troppo adatto. Ebbi da lei con lettera del 27 febbr(aio) 1880 quattro nuove iscrizioni di Buccino81, di cui i calchi debbono stare a Roma. Aggiungo la copia, che la prego di riscontrare sui calchi; ho notato in margine i miei dubbj. Negli scavi di Metaponto (Not. 1880, 190) venne fuori una lapiduccia latina senza importanza82. Ne ebbi copia dallo Schmidt83, ma venne distrutta. Scriva, la prego, per questo sopra all’ispettore relativo; è l’unico monumento finora latino Metapontino. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 21/7/(18)81 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 12.

    562 [Gentiloni Silverj – 26/7/1881] Al N(obil) U(omo) Sig(nor) Conte A(ristide) Silverj Gentiloni Tolentino Italia Charlottenburg 26/7/(18)81 Scritto da mano diversa. CIL X, 8093 = I2, 757 (cf. p. 946) = Inscr. It. III, 1, 123. 81 Corrisponde alla romana Volcei. Non è possibile identificare le quattro iscrizioni di cui si parla, poiché Barnabei pubblicò in Not. Scavi (1880), 354-356, 400-401 numerose iscrizioni, poi confluite in CIL X, 8104-8116 e add. ad n. 413. 82 Se, come sembra, si tratta di CIL X, 8089, la citazione di Not. Scavi, (1880), 190 è errata, perché qui compaiono solo due iscrizioni greche. 83 Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894). 79 80

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    909

    Ella qualche tempo fa mi mandò il calco d’un bel frammento serbato a Colmurano in casa di D(on) Angelo Serj84. Confrontando questo con un altro da me copiato in Urbisaglia in casa Cecchi85 due versi pare che attacchino, mentre che due altri restano ritrosi86: fr(ammento) Cecchi alid

    leg. macedo q africae pr q ivs ∙ no

    fr(ammento) Serj vinc∙m st avg ∙ trib. mil. nic ∙ x ∙ vir ∙ stl. iud. vinq ∙ īīī ∙ i qui non manca nulla

    Sarebbe utile di confrontare i due rei e vedere, se mai, se ne possa tirare qualche cosa. Così non saprei cavarmi dall’imbroglio. Mommsen. [AMS] Tolentino (MC) – Archivio privato Aristide Gentiloni Silverj. MASSI SECONDARI 2001, 183-184 App. 13, fig. 10.

    563 [de Rossi – 15/9/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro mio Rossi, Come mai avete potuto immaginarvi, che mi mancava la fiducia per domandarvi qualche ajuto sia per me, sia per la nostra raccolta? Veramente questo rimprovero non lo merito. Non so nemmeno, di che lapide parlate87; se l’ho saputo (ciò che è possibile) sarà cascato per uno de’ tanti buchi della mia povera memoria, e questo vale pur l per Henzen88. No, la nostra alleanza durerà tanto che duriamo noi, e se sono ben contento che gli anni futuri non possono essere tanti quanto i passati, credete pure che fra le poche memorie care e buone e durevoli conta l’amicizia formata fra lo scrittore della Vaticana ed il dottore ‘danese’, che pure è divenuta utile anche alla nostra scienza. Senza quella intima fiducia in voi (lo ricordate e ve l’ho provato) non mai avrei avuto il coraggio d’imbarcarmi nella galera epigrafica, da cui ora penso uscire in altri sei mesi

    CIL IX, 6365. La famiglia Cecchi era proprietaria allora dei terreni su cui insistono i resti della città romana di Urbs Salvia. Alla fine del secolo scorso la zona archeologica venne acquistata dallo Stato Italiano e costituisce oggi parte integrante del ‘Parco Archeologico di Urbisaglia’. 86 Ma poi Mommsen scrisse apud CIL IX, 6365: «Quod conieceram hoc fragmentum et alterum relatum sub n. 5535 pertinere posse ad idem monumentum, redarguit Helbigius [i.e. Wolfgang Helbig], qui a me rogatus inspexit lapidem utrumque». Per gli ‘aiuti’ di Helbig alla registrazione di iscrizioni per i vari volumi del CIL vd. BUONOCORE 2011, 95-98. 87 Si tratta di CIL X, 8291 (cf. p. 1018) = ILS 1041. 88 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 84 85

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    910

    ANNO 1881

    dopo trent’anni di penitenziario non infruttuoso. Ed io non ardirei chiedervi una lapide anziate? Oibò89! / Avrete avute le sarde genuine; anche le false (sono quasi cinquecento!) stanno per finire. Probabilmente ne sarete poco contento; parmi anche a me, che in questo sterquilinio90 vi sieno certe non genuine già, ma memorie non spregevoli. Ma ci vuol la vostra pratica per separarle, ed anche se l’avessi avuta, forse non l’avrei fatto. Le copie tutte sono così trascurate, che anche le buone sono di pochissima utilità nello stato in cui si trovano, e parmi aver fatto il mio dovere (uno de’ più ingrati che mai mi è toccato d’adempiere) acconciando il mazzo come l’ho fatto io. Del resto le Addenda per questa parte non si tireranno prima di altri tre mesi, e se lo credete utile, potrete aggiungere ciò che vi sembrerà opportuno. Certamente vivo interesse porterò a tutto ciò che riguarda gli incunaboli dell’epigrafia; ma finora non conosco il vostro scritto; sono al n. III/IV del Bull(ettino) Cristiano. Sento che volete riprendere le stampe delle vostre cristiane colle sillogi antiche; pensiero molto utile, e voglio sperare che la fama dice vero. Dovreste prendervi qualche ajutante, come il Gatti91 o lo Stevenson92, per diriggere la stampa e levarvi dalle spalle le fatiche trasmissibili. Restano abbastanza per cui non v’ha un sostituto. / Ebbi l’aneddoto Porcari93, ma finora non sono arrivato a leggerlo. Per contraccambiarvi non trovo altro che una notizia scritta da un nostro architetto sull’acquedotto di Alatri, la quale se vi piace, come piace a me, dovreste ragionarne coll’Henzen e consigliargli di pubblicarla tradotta. Mi pare che vi sieno certe cose tecniche ben ideate e di non comune interesse94. Una miscella mia, che modestamente si nasconde dentro al plico, forse pure vi interesserà. Forse vi farà ricordare, che ci avete promesso qualche ragguaglio sulle tessere di bronzo e le exagie così dette, di cui se fosse stato scritto, volentieri mi sarei giovato per l’instr(umentum) del vol(ume) X95. Ma richiede il tema di esser trattato apposta. Non mandatemi (come m’avvisa il Dressel96 che vi propone89 Il riferimento di questa prima parte della lettera di Mommsen è a quanto scritto da de Rossi nella lettera n. 46 (ff. 66r-67v) del 7 settembre 1881: «Vedo con dispiacere che tra le Anziatine non avete quella bellissima onoraria, della quale parlai nel nostro Istituto sono circa due anni. Ero persuasissimo di averne allora data copia all’Henzen. Se egli l’ha dimenticata, ovvero non l’ha a me chiesta per dimenticanza, la colpa sarà sanata nelle Addenda. Ma se per riguardo non mi è stata domandata quella copia, temendo mi dispiacesse di vederla pubblicata nel Corpus prima che illustrata da me, io faccio le mie proteste. Sapete che vi ho sempre dato tutto liberamente: non dovete credere che io me ne penta; né dovete trattarmi con sospetto e complimenti che reputo quasi offensivi. Dunque trattiamoci sempre da amici generosi dei beni nostri comuni: quali fummo nella prima età, siamo e saremo nella adulta e nella vecchiaia». 90 Neologismo coniato dal termine latino sterculinum i.e. ‘letamaio, immondezzaio’. 91 Giuseppe Gatti (1838-1914). 92 Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). 93 G. B. DE ROSSI, Gli statuti del Comune di Anticoli in Campagna con un atto inedito di Stefano Porcari. Della famiglia, del nome e della casa dei Porcari nel rione Pigna, in Stud. Doc. Stor. Dir. 2 (1881), 71-103. 94 Mommsen si riferiva all’architetto Robert Bassel (1849-?) la cui relazione, «permissu auctoris impetrato», fu parzialmente riproposta alle pp. 980-981 di CIL X, 5807 (cf. p. 980) = CIL I², 1529 = ILS 5348 = ILLRP 528 negli addenda di Aletrium. Ora vd. L. GALLI – G. L. GREGORI, in Suppl. It., n.s., 16, Roma 1998, pp. 36-38 ad. n. 95 CIL X, 8072, 8-10. 96 Heinrich Dressel (1845-1920).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    911

    te) le tessere borgiane, che non entrano in quello volume, ma piuttosto nella raccolta dresseliana97; il museo Borgiano veramente è tutto urbano, né deve pubblicarsi colle meridionali98. Quanto al Rossius del n. 697599, chi mette a confronto, come deve, le iscrizioni di Marsico nuovo (p. 25), non / può dubitare di chi si tratti. I poco curanti, che veramente saranno nella maggioranza, poco pure si cureranno se sia Giambattista o Giuseppe Michele. Non mi pare che valga la pena di parlarne nelle Addenda100. Hübner101 viaggia nella Spagna; mettiamo mano al supplemento primo (in folio, s’intende) del Corpus, che apparterrà al vol(ume) II102. Fateci estrarre le vostre noterelle che non mancheranno. Dümmler103 è professore di Halle a/S (an der Saale), basta il nome. Vi sarà molto grato; è un eccellente persona, molto diligente ed utilissimo de’ Monumenti. Addio finalmente. Si stampano le giunte del vol(ume) X104; ciò che avrete, fate melo avere presto. In un mese o così metterò mani agli indici di questo volume; intanto si fin compirà la stampa del IX, che è più arretrata. Lasciamo la politica. Se io fossi imperatore, ciò per buona fortuna non sono, non dispererei di contentarvi; ma con questa pace che si fa non posso accontentarmi, e sarà peggio che la guerra finora mantenuta, germe di un’altra interneciva. Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 15 Sett(embre) 1881. Obbligato per le iscr(izioni) inglesi. Avete veduto, che nel nuovo volume di Constantine vien fuori un ara Veteriovi optimo maximo Saturno, che è onninamente il Vediovis, sfigurato dagli Africani!105 Il deus vetus Inglese sarebbe l’istesso? 106 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14266, ff. 48r-49v n. 437. BUONOCORE 2003, 193-196 n. 96; KAJAVA 2004, 227 (stralcio); MASTINO 2004, 295 (stralcio); KAJAVA 2009, 38 (stralcio); BUONOPANE 2013, 242 nt. 8 (stralcio); BUONOCORE 2014, 254 (stralcio); ID. 2017 (stralcio).

    97 Il futuro CIL XV: H. DRESSEL, Inscriptiones urbis Romae Latinae. Instrumentum domesticum, I-II, Berolini 1891-1899. 98 Si tratta del codice Borg. lat. 278 – ora alla Vaticana – che trasmette l’inventario delle iscrizioni conservate nel Museo Borgia, compilato dall’abate Ignazio Maria Raponi (17481796). Vd. infra p. 942 nt. 142. 99 CIL X, 6975. 100 Il nostro de Rossi – citato da Mommsen negli apparati sempre come «Rossius» – non voleva esser confuso con il «Rossius» referente poco corretto del titulus CIL X, 6975, da identificarsi (come si doveva capire nel leggere la praefatio di CIL X, p. 25) con Giuseppe Michele Rossi, autore del volume Ricerche sul sito delle antiche città di Consilina e Marcelliana, Napoli 1845. 101 Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). 102 Il supplemento uscirà nel 1892: AE. HÜBNER, Inscriptionum Hispaniae Latinarum supplementum, Berolini 1892. 103 Ernst Ludwig Dümmler (1830-1902). 104 CIL X, pp. 959-1020 nn. 8075-8422. 105 Eph. epigr. V, 651 = CIL VIII, 16523 (cf. p. 2731) = ILAlg I, 3006. 106 Cf. CIL II, 582, 728, 729.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    912

    ANNO 1881

    564 [Vincenzo Promis – 22/9/1881] Caro amico, Molto non ha dato il nuovo m(ano)s(critto), di cui Lei colla solita sua energia subito volle mandarmi lo spoglio; però non è fatica affatto perduta. Tenghiamo ora la vera fonte di CIL VIII, 10006, che il Gazzera107 evidentemente attinse dal vostro p. 245 n. 26, e così forse arriveremo a impararne la provenienza. Torbatta ci è ignoto: ma spero che confrontando l’itinerario istesso lei saprà darcene l’ubicazione. Nuova pare la colonna miliaria p. 245 n. 28, se veramente è di Gafsa, a cui appartiene la precedente n. 27 = CIL VIII, 101. Ma sarebbe d’uopo ricercare anche per questa, se non affine ne dia un cenno nell’Itinerario. Le colonne miliarie pur troppo spesso si riportano con indicazione di luoghi travisata, e non troppo mi fido dell’esattezza del vostro Filippini. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 22/9/81 L’Ephemeris IV, 2 coi nuovi diplomi sta per uscire, ma l’indice disgraziatamente tira in lungo. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/Ia/186.

    565 [de Rossi – 11/10/1881] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de Rossi Roma Piazza Araceli 11 Ott(obre) 1881108 Nella stampa delle giunte del vol(ume) X mi trovo fermato per la mancanza dell’Anziatina109, né posso andar avanti, si come è molto possibile che sia lunga e che mi rovini i fogli composti, se si ha da introdurre après corp(us). Dunque! Mommsen. Nell’iscrizione inedita di Anagni che ebbi da voi110: divi hadr | poti | divi tr | tici∙et∙div ∙nerv | ab nepoti | s∙p∙q∙anagnin bisogna che sia scritto per isbaglio ABNEPOTI invece di ADNEPOTI (cf. vol(ume) VIII, 10340111). Ho aggiunto un sic sulla vostra fede. Charlottenburg 11/10/(18)81 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14266, f. 97rv n. 475. BUONOCORE 2003, 196-197 n. 97; ID. 2017.

    Costanzo Gazzera (1779-1859). Questa notazione è stata apposta a matita da de Rossi in alto a destra della cartolina postale. 109 CIL X, 8291 (cf. p. 1018) = ILS 1041. 110 CIL X, 8243. 111 CIL VIII, 10340 = 22401. 107 108

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    913

    566 [de Rossi – 12/10/1881] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma Piazza Araceli Un ora dopo spedita la cartolina mi giunse la vostra. Mille grazie. È un bel monumento! o piuttosto sono due. S’intende che non si tratta di marmo opistografo, ma di frammenti trovati insieme112. Quanto alla lezione ed al ristauro pochissimo trovo da aggiungere alle al vostro lavoro, come s’intende. Nella prima nel v(erso) 1 un tribunato dopo la pretura è inammissibile; quel B non sarebbe la G? Nella seconda il secondo prenome anche a me pare inevitabile; però aspetto ancora la conferma l’esame di certi altri monumenti, da cui la lezione può esser messa in dubbio. Strano assai è l’iterum; sarebbe mai il secondo consolato un suffetto? La notizia sull’Armenia è bella, ma non fa difficoltà. Un inciampo vi è sui doni militari: la quarta corona parmi indispensabile, e però va esclusa tanto dagli avanzi dell’Hastis quanto dallo spazio. Sarà sbaglio dell’incisore. Vorrei anch’io che si esaminassero, se mai è possibile, di nuovo i marmi; e se trovate qualcheduno (Gatti113? Stevenson114?)115 che vuol sacrificarsi, la spesa sarà nostra. Buono se può farsi presto; ma grande premura non v’ha; il foglio del Corpus ora può mettersi in tipi, ma non fa difficoltà arretrarne la stampa116. Charlottenburg 112 CIL X, 8291 (cf. p. 1018) = ILS 1041 = AE 1913, 229 = E. M. SMALLWOOD, Documents illustrating the principates of Nerva, Trajan and Hadrian, Cambridge 1966, n. 197. 113 Giuseppe Gatti (1838-1914). 114 Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). 115 Come si evince dal lemma introduttivo di CIL X, 8291, fu Gatti ad essere inviato sul posto per effettuare gli ulteriori esami testuali. 116 In ben tre lettere de Rossi aggiornerà Mommsen sulla ricognizione di questa iscrizione di Antium; lettera n. 47 (f. 68rv) del 7 ottobre 1881: «Le due qui compiegate iscrizioni non esistono più che in una frettolosa copia da me fatta alcuni anni indietro. Il sig(nor) Pollastrini mi disse conoscere il luogo del loro trovamento in Anzio; e mi promise cercare i pezzi mancanti. Alle mie replicate istanze perché eseguisse la promessa non ha risposto; ed è morto. Ho pregato il Lanciani più volte di ricercare questi pregevoli frammenti; non è riuscito o non l’ha fatto. In questi giorni ho insistito presso il Dessau, perché tornasse ad Anzio con mie particolari istruzioni ad hoc: non ha voluto dicendo difficile il viaggio, poca la speranza. Eccovi dunque una copia buona e supplita di ciò che nell’unica mia frettolosa copia rimane dei due onorati titoli»; lettera n. 48 (ff. 69r-70v) del 17 ottobre 1881: «Il nostro Gatti andrà alla scoperta della nascosta iscrizione Anziatina: egli non può però muoversi prima di Giovedì 20. corrente»; lettera n. 49 (ff. 71r-72v) del 3 novembre 1881: «Il Gatti è stato in Anzio ed ha disgraziatamente verificato, che la bella iscrizione è stata tutta in minuti pezzi dispersa e distrutta. Una delle ragioni di sì barbaro divertimento, è stata l’averlo io copiata. Vedete a che giova la fama di epigrafista: a far distruggere le lapidi, come inutili, dopo copiate da mano perita! Dunque la mia scheda è il solo documento che ci resta: mi pare che possiamo fidarcene». Così Mommsen (apud CIL IX, 8291): «Antii in aedibus Pollastrini in un angolo del terrazzo vidit Rossius; fragmenta, quae neglecta iacebant, nuper pessumdata esse rettulit Gattius Rossii meoque iussu Antium profectus, ut ea recognosceret. Quattro anni fa, Gattius ait, alcuni frantumi della iscrizione stavano ancora sulla medesima terrazza. Ma certi ragazzi li rompevano e li gittavano sulla strada e sulla campagna sottoposta. Avvertito il proprietario di questa dispersione, rispose che già altri pezzi ne erano andati a male, e che poco importava, essendo stati copiati tutti i frammenti, già da alcuni anni, dal comm. de Rossi». Vd. ora BUONOCORE 2017.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    914

    ANNO 1881

    12/10/(18)81 M(ommsen) [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14266, f. 98rv n. 476. BUONOCORE 2003, 197-198 n. 98; ID. 2017.

    567 [de Rossi – 26/10/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico Ebbi la vostra del 17. La lapide Anziatina è a Lipsia sotto torchio; ma, come scrissi già, non vi è tanta premura, perché il foglio sarà composto sì, ma non tirato. Quanto all’individuo, a cui si riferisce, quando mi misi a studiarne la carriera, viddi subito che la mia congettura non reggeva ed anzi che era necessario di trovargli un primo consolato suffetto. La difficoltà, che in sei altre lapidi manca l’iterazione, è grande, come ne converrete, ma non vi ha altro scampo. Del resto più consolati suffetti del medesimo personaggio si trovano pure nel secolo secondo (Vestricio Spurinna117); ma un consolato suffetto dopo l’ordinario sarebbe veramente strano assai, nè ignorava che cadeva nelle Cariddi evitando la Scilla. Erano i primi tasti, poco sicuri; ora vedo la strada buona. / La pietra di Moricino si trovava già fralle anagnine che mi mandaste l’anno passato118. Le notizie sul codice Pandolfini119, che ebbi, saranno state distrutte120, con quasi tutto l’apparato per l’index auct(orum) dei voll. [i.e. volumi] IX. X. Se per caso se ne fosse salvata qualche cosa (ciò che nel momento non posso precisare), ve ne darò notizia. Nei prossimi mesi dovrò mettermi a questo lavoro, ed è possibile che per rifare il perduto debba far ancor un altro viaggio in Italia. Ebbene, à quelque chose, sapete il resto. Tengo l’elenco de’ codd. [i.e. codici] da me esaminati nell’Ambrosiana, ma non hò veduto Z. 184 sup.121. La Biblioteca di S. Ambrogio, che esisteva all’epoca dell’Allegranza122, è dispersa. Io non vi trovai che il codice del Mazzuchelli123 (V p. 623 n. XXX124) di epoca posteriore. Spero che il Gatti125 andando ad Albano Anzio pure cercherà colla solita premura, se non sia altra cosa nuova. 117 Su Vestricius Spurinna cos. II suff. nel 98 d.C. vd. M. TORELLI, Elogia Tarquiniensia, Firenze 1975 (Stud. Mat. Etr. Ant. It., 15). 118 CIL X, 8246. 119 Il riferimento è al codex Pandulfianus di Ciriaco (vd. CIL III, pp. XXII-XXIII, 271-273 n. I-IV; CIL VI, pp. XL-XLI n. V; CIL V, p. XVI, p. 3 n. I, p. 78 n. I, p. 263 n. I, p. 426 n. I, p. 624 n. III; CIL IX-X, pp. XXXVII-XXXVIII; CIL XIV, p. XIII, 368 n. II; CIL XI, p. 148 n. 1), l’attuale manoscritto della Biblioteca medicea Laurenziana di Firenze Ashb. 1103. 120 Nell’incendio della «casa infelice» che nella notte tra i giorni 11 e 12 luglio 1880 distrusse buona parte della biblioteca di Mommsen (vd. supra pp. 850-852 nt. 201). 121 Sul codice vd. G. B. DE ROSSI, ICUR II, 1, p. 463. 122 Giuseppe Allegranza, O.P. (1713-1785). 123 Giovanni Maria (Giammaria) Mazzuchelli (1707-1765). 124 CIL V, p. 632 n. XXX. 125 Giuseppe Gatti (1838-1914). Come si evince dal lemma introduttivo di CIL X, 8291, fu Gatti a essere inviato sul posto per effettuare gli ulteriori esami testuali. (vd. supra alla

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    915

    Sempre vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 26/10/(18)81. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14266, ff. 130r-131v n. 503. BUONOCORE 2003, 198-200 n. 99; MASCI 2014, 125 nt. 46 (stralcio); BUONOCORE 2017 (stralcio).

    568 [de Rossi – 2/11/1881] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de Rossi Roma Piazza Araceli 17 Ho preso l’Allegranza, e confrontato il passo di cui mi scrivete. Si tratta degli epigrammi V, 643* riportati dal Ferrarino126; è impossibile perciò identificare il codice identico, essendo dispersa la biblioteca, né, se fosse possibile, sarebbe utile; dev’esser stato uno de’ tanti discendenti del Carnelfitano. Vi mandai tempo fa copia di una iscrizione cristiana di Osimo pridie non. Iun. domina Volusiana – Fravito vv. cc. conssl. La mia copia è bruciata; fateme ne avere un altra per le alienae del vol(ume) IX127. E pure, se l’avete, un iscrizione serbata a Monte San Pietro, casa Leopardi, rimonta a S. Agnete, che comincia anime de … Flaviae128. Mommsen Fralle battaglie129 Charlottenburg 2/11/(18)81 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14266, f. 150rv n. 516. BUONOCORE 2003, 200-201 n. 100.

    569 [Vincenzo Promis – 3/11/1881] Caro amico! Dall’iscrizione acchiusa si è persa la copia, ed il bozzolo non è stato corretto. Abbia la compiacenza di verificarlo sull’originale. Se il Dessau130 è a Torino, me lo saluti e dicagli, che mi scriva presto, quando sarà di ritorno a Roma. Debbo saperlo per le Gudiane131. nt. 116). 126 Michele Fabrizio Ferrarini (c. 1450-1492). 127 CIL IX, 630*, 3; cf. ICUR 11133. 128 CIL IX, 632*, 7 = VI, 18318 = ICUR 22456. 129 Come si sa, dopo la ricostruzione del partito nazional-liberale Mommsen entrò di nuovo nel parlamento prussiano dal 1873 al 1879 e, poi, dal 1881 al 1884 al Reichstag. Ma in questi ultimi anni avvenne la rottura con il cancelliere Bismark sulla questione dei dazi protettivi, fieramente combattuta da Mommsen, che lo portò a una clamorosa vicenda giudiziaria e al definitivo ritiro dalla politica (vd. con ampia letteratura REBENICH, Theodor Mommsen, 173-182). 130 Hermann Dessau (1856-1931). 131 Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    916

    ANNO 1881

    Tutto vostro 3/11/(18)81 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/Ia/286.

    570 [Vincenzo Promis – 18/11/1881] Vengo importunarla una volta di più – chi sa, quale sarà l’ultima. L’egregio Bruzza132 ha stampato nelle iscr(izioni) Vercellesi p. 61 un’epigrafe letta sopra fistula vetracea trovata a Cupra Maritima STERN…133; egli l’ha attistata dalla silloge Picena del Lancellotti134 preceduta dell’egregio Prof(essore) Fabretti135. Questi, come forse sarà noto anche a Lei, si compiacque di comunicarmi il medesimo pregevole manoscritto e lo spogliai io colla diligenza che merita; ora però non trovo fra’ miei estratti questo tubo cuprense. Non volendo disturbare per così poca cosa l’occupatissimo possessore mi rivolgo a Lei, a cui sarà facile di farsi dare il manoscritto e riscontrarne il brano di cui si tratta. Mi occorre per l’instrumentum del vol(ume) IX, che ora si manda alla tipografia136. Giunto alla sosta dagli impegni accademici, di cui Lei ci da avviso, vi sarà messo buon ordine. Fol. 120 recto – Cupra Marittima n. 26. Molto obbligato per l’iscr(izione) Ligoriana. Il Jonas137 ha rinunziato per ora al viaggio Torinese. Sempre suo Mommsen Cha(rlottenburg) 18/11/(18)81 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/Ia/301. GIORCELLI BERSANI 2014, 36-37 (stralcio).

    571 [Tarantini – 18/11/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore ! Dalla sua assidua gentilezza ho ricevuto gli opuscoli desiderati (che non mi vennero da Castromediano138), i calchi e le notizie sulle anfore Calabre. Le sono oltremodo grato, che ora ho potuto riempiere coll’aiuto suo i vuoti fatti dal disastro terribile ne’ miei appunti139. So che Ella in più di una maniera vi ha voluto prendere parte, e credo che le serbo gratitudine duratura. / Luigi Maria Bruzza, C.R.S.P. (1813-1883). CIL IX, 6082, 106. 134 Giovanni Francesco Lancellotti (1721-1788). 135 Ariodante Fabretti (1816-1894). 136 Il volume IX del CIL uscirà nel 1883 congiuntamente al volume X. 137 Friedrich/Fritz Jonas (1845-1920). 138 Sigismondo Castromediano, duca di Morciano (1811-1895). 139 Come si sa l’incendio avvenuto nella notte tra l’11 e il 12 luglio 1880 distrusse gran parte della biblioteca di Mommsen: vd. supra pp. 850-852 nt. 201. 132 133

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    917

    Le anfore sono veramente di importanza non comune in questo genere d’anticaglie; tanto la scrittura quanto la lingua le fanno rimontare all’epoca Ciceroniana, e costituiscono un piccolo corpo da se140. Ora come ne mando le copie alla tipografia, parmi bene di darne avviso a lei, se mai vi fosse qualche cosa da aggiungere; se manda presto, verrà a tempo. Una descrizione un po’ più dettagliata delle fornaci l’avrei cara; anche nelle Relazioni stampate non se ne trova che un cenno molto secco. La scoperta appartiene a lei, e le appartiene pure di lasciarne un ragguaglio esatto141. 140 Vd. CIL IX, 6079, 1-63. Su queste anfore vd. ora la bella e documentata ricerca di PALAZZO, Anfore. 141 Questo il testo integrale della relazione trasmessa da Tarantini in data 6 dicembre 1881 (parzialmente edita in CIL IX, pp. 612-613; vd. anche PALAZZO, Anfore 1-2), conservata presso la Biblioteca pubblica arcivescovile “A. De Leo” di Brindisi (Fondo Tarantini, Mss. vari, b.3, fasc. 3): «Illustre Signore Mommsen, Adempio alle promesse che feci nella lettera che mi pregiai di dirigerle pochi giorni or sono, e comincio dai pochi particolari che posso rassegnarle sulle antiche fornaci da me trovate. A dieci chilometri circa dall’abitato di Brindisi nella Fattoria appellata Lapani, che è attraversata dagli avanzi della Via Appia che passava per Egnazia, esiste un appezzamento in cui si trova grande quantità di cocci. Da questo campo visitato da me molte fiate ho raccolto la maggior parte di bolli di anfore antiche, dei quali mi sono dato l’onore di spedirle i calchi. Là vicino si trovano cave di argilla ottima per la fabbricazione dei vasi. I resti della combustione osservati in diversi punti mi fecero rintracciare i resti delle figuline che anticamente vi stavano. Avendo eseguito degli scavi in quei punti, rinvenni solamente posizioni dei focolari, i quali erano messi al di sotto del livello della campagna. Potei notare che erano di figura circolare, e circondati da un muro fatto con frammenti di mattoni e manichi di anfore cementati con argilla. Oltre di questo non vi si trova altro, perché quel terreno, dal tempo quando le fornaci furono abbandonate fino ad oggi, è stato innumerevoli volte tutto solcato e sconvolto dall’aratro. Un’altra antica fornace meglio conservata scovrii in seguito a piè della collina che dal lato orientale circonda il Porto esterno di Brindisi. Facendosi alcuni saggi in faccia a queste collina dagl’ingegneri che attendevano alla restaurazione del Porto, comparve una buca. La feci allargare, e guardando dentro, verificai essere la camera pel fuoco di una fornace di figulina. È di forma circolare di m. 2,70. È tutta circondata di un muro costruito con manichi ed altri cocci di vasi cementati con argilla. La calotta o diaframma che divideva questa camera dall’altra superiore nella quale si collocavano i vasi per essere cotti, esiste in buono stato, ed è costruita ad opera reticolata in mattoni. La saetta di questa volta è di m. 0,60. Vi si osservano tre ordini di tubi in terra cotta messi verticalmente, i quali davano passaggio alla fiamma per montare nella camera superiore, che più non esiste, ed invadere i vasi che vi stavano collocati. Presso di questa fornace si vede anche oggi una sorgente di acqua scavata dalla mano dell’uomo per gli usi dell’officina. Questa officina fu stabilita presso della riva del mare, non perché ivi si trovassero vicine miniere di argilla, le quali anzi son lontane, ma per rinfrancare nel commercio dei vasi le maggiori spese del trasporto per la via di terra avendosi così pronta sul luogo stesso dell’imbarco la merce che doveva essere esportata per via di mare. Grande traffico di vasi e specialmente di anfore, si faceva anche in tempi antichi nel porto di Brindisi. A qualche distanza dal detto porto i pescatori veggono nel fondo del mare lungo la costa ad oriente e ad occidente molte di queste anfore antiche, certamente gittate giù dai colpi delle onde o dal vento da sopra le navi onerarie. Anzi a circa trenta chilometri di distanza verso oriente, presso del sito denominato Chianca tante e tante se ne scovrono unite insieme, da far bene intendere che una grossa nave carica di questa merce si fosse naufragata in quel paraggio. Queste anfore poi col volgere dei secoli son divenute così aderenti al fondo roccioso del mare che ai marinai non riesce poterne pescare veruna. Da questo ragguaglio la S(ignoria) V(ostra) potrà tagliare tutte le particolarità che stima superflue. Nel sepolcreto trovato poco lungi da Brindisi, e del quale le feci cenno, i lavori di dissodamento saranno ripresi dai proprietarii Signori Montagna nella ventura stagione estiva. Delle altre iscrizioni lapidarie che finora sono tornate a luce in quel luogo, spedisco oggi stesso i calchi al Sig(no)r Henzen [Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887)] perché ne prenda conoscenza

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    918

    ANNO 1881

    Suo Mommsen Ch(arlottenburg) 18/11/(18)81 [MB – KDR] Brindisi – Biblioteca pubblica arcivescovile “Annibale De Leo”, Fondo manoscritti, Epistolario Giovanni Tarantini, ms. N/32, fasc. 10. LIBERATI 1978, 350.

    572 [de Rossi – 20/11/1881] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Troverete sull’ultima pagina il riscontro desiderato. La descrizione del Codice Gar142 dev’esser stato rimesso colle varianti all’Henzen143. Da certi appunti che serbo vedo che f. 19. 20 contengono il decreto del Rubicone144, gli e quindi li diriga alla S(ignoria) V(ostra). Solamente di tre è necessaria che le faccia tenere le copie scritte, perché non ho potuto in modo alcuno ottenere calchi di migliore riuscita di quelli che mando. Alcune parole quindi non sono affatto leggibili nei calchi, ma si leggono, benché sdrucite, sulle lapidi. Segno queste tre nella seguente pagina. Non so se, come desidererei, potrà aver luogo nella sua celebre collezione la terza, che riguarda un antico Vescovo Brindisino di cui ignoravansi il nome, come di tanti altri, e sta scolpita nel coverchio di un grande sarcofago di pietra calcarea, dentro del quale erano due scheletri umani. Uno di questi che era forse un giovane diciottenne sepolto molto tempo prima, in parte sottostava all’altro, ed aveva perdute alcune ossa già divenute polvere. L’altro di uomo ben maturo di forma procerosa assai. Questo secondo è integro. Ben si vede che il sarcofago nel di cui fondo si trova un solo foro, non fu lavorato pel Vescovo, ma aveva servito precedentemente ad altri. Ora il veder sepolto questo Vescovo in un sepolcreto pagano farebbe credere che egli sia vissuto in tempo quando ancor dominava il gentilesimo. Si oppongono però la cattiva ortografia dell’iscrizione, e più di questa la paleografia. Parmi che la paleografia non permetta di credere l’iscrizione più antica del V o VI secolo. Lascio a Lei il profferire un più esatto giudizio. Gradisca i miei ossequi e mi creda Suo Dev(otissi)mo Giovanni Tarantini» (trascrizione di Katiuscia Di Rocco). Allegata alla relazione è l’elenco dei bolli anforari raccolti ad Apani. 142 Tommaso Gar (1808-1871). Possessore del codice, ora alla Biblioteca civica di Trento, n. 3569 latore della silloge di Licinio (della quale, però, sono registrate solo le iscrizioni urbane – peraltro incomplete – e quelle veronesi) e una serie di testi che rimontano in gran parte a copie originali del Giocondo. Oltre a CIL III, p. XXVII; CIL VI, p. XLIV n. XV; CIL V, pp. XVIII-XIX, 4 n. I (9), 427-428 n. VI; G. B. DE ROSSI, ICUR II, 1, p. 396; CIL XIV, p. XVI, 291 n. IV, e CIL XI, pp. 2-3 n. IX; vd. HÜLSEN, Di due sillogi epigrafiche, 140 n. V e passim. Appartenuto nel 1484 ad un certo Meinhard Rauhhp, passato poi al medico e filosofo Iohann Fuchsmagen di Vienna (1450-1519), amico e corrispondente di Peutinger, il codice fu prestato a Mommsen dallo stesso Gar nel giugno 1862, il quale glielo restituì solo il 28 febbraio 1863 con lettera di accompagno [n. 119]. Notizie sul codice anche in M. P. BILLANOVICH, Una miniera di epigrafi ed antichità, in Ital. Med. Um. 12 (1869), p. 248; L. BORRELLI, Studi antiquari in Trentino. Appunti biobliografici (sec. XV-XIX), in G. TOVAZZI, Variae inscriptiones Tridentinae, Trento 1994, p. 50 nt. 11. 143 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 144 CIL XI, 30*.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1881

    919

    elogi di Mario e Fabio145, l’iscr(izione) del ponte di Rimini146 e due antiche falsificazioni spagnuole; sulle sui f. 1-18 non trovo notato nulla. Il codice è ora a Trento nella Bibl(iotec)a civica, vol. III p. XXVII). Peccato che il viaggio dello Stevenson147 del Gatti148 non ha fruttato nulla. Avrete lo stampone quando sarà in istato presentabile. / Per la biblioteca di Dresda potrete rivolgervi all’Huebner149, nativo Dresdense, o a me. Costì non saprei indicarvi nessuno che servirebbe. Vi aggiungo un quesito dimenticato. Resto a sottoporvi un mio progetto. Il viaggio instante dell’Huelsen150, che molto si è occupato dello studio degli autori urbani, ed i miei lavori ora principiati per l’index auctorum de’ voll. [i.e. volumi] IX. X (di cui i materiali furono quasi tutti distrutti151 e che è la causa primaria del mio viaggio progettato) m’hanno pensare, se non sarebbe il momento per mettere insieme la Bibliotheca epigraphica manuscripta, a cui penso da anni. Io tengo un catalogo ragionato di tutti i ms. [i.e. manoscritti] epigrafici da me esaminati, il quale si è salvato; lascia assai / a desiderare, massimamente per quelle parti che non mi toccano direttamente, ma è sempre un buon fondamento. Huelsen certamente ripasserà tutti i codici serbati lì che spettano alle urbane. Ha buone voglie per queste ricerche, e un bel talento appunto per esse, scrive anche ben latino. Io dedicherei a questa impresa tanti fascicoli dell’Ephemeris quanti occorranno; e potremmo in questo inverno mettere insieme buona parte dei materiali. Ora tutto sta disperso nelle nostre varie prefazioni e più ancora nei materiali accatastati qua e la. Ditemi, se entrereste in questo progetto? so che voi stesso non potrete, né dovrete, se potreste, far altro che diriggere i giovani. Ma la vostra direzione sarà quasi indispensabile; e poi avrete molti e molti appunti che non aspettano se non la redazione per la stampa. La descrizione dovrebbe essere non troppo prolissa, accostandosi, per quanto è possibile, alla parte pubblicata della nostra raccolta. Forse sarebbe / utile di farvi entrare sia lo Stevenson, sia il Gatti; debbo dire però, che è uno de’ lavori solidi epigrafici che dovranno o non farsi o farsi per l’amor di dio. Se siete pronto di tutelare questa impresa, comincerem[o] qui a stendere qualche saggio de’ codici vaticani, per sottoporgli a voi e per fissare lo schema; questi poi serviranno di campioni pei giovani152. Tutto vostro

    Vd. rispettivamente Inscr. It. XIII, 3, pp. 64-66 n. 83, pp. 60-62 n. 80. CIL XI, 367 = ILS 113. 147 Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). 148 Giuseppe Gatti (1838-1914). 149 Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). 150 Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). 151 L’ormai ricorrente riferimento all’incendio che nella notte tra i giorni 11 e 12 luglio 1880 distrusse buona parte della biblioteca di Mommsen (vd. supra pp. 850-852 nt. 201). 152 De Rossi così rispose al progetto di Mommsen nella lettera n. 51 (ff. 74r-75v) del 20 dicembre 1881: «Il vostro progetto per la bibl(iotheca) epigraphica m(anu)s(cripta) cade opportuno in un momento in che io sto tutto in q(uest)a materia. Mandatemi il vostro schema, e ci intenderemo. Aiuterò chiunque sia l’eletto a questo ufficio; e sarò collaboratore. Il povero Gatti, che sarebbe il più desiderabile, non può lavorare gratis. Stevenson è occupatissimo sotto la mia direzione per la stampa dei cataloghi vaticani, che faccio rifare da capo, dopo esaminatane la necessità [sull’impegno di Stevenson riservato alla descrizione dei manoscritti vaticani vd. infra]. Voi sceglierete il candidato. Mi piacerebbe Dessau: ma è assai timido». 145 146

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    920

    ANNO 1881

    Mommsen. Ch(arlottenburg) 20/11/(18)81. VI, 1427153 Iucundus Berol(inensis) (Corvis(ieri)) f. 9 Ro(mae) in via Appia miliaria VI ab urbe inventum sed translatum ad S. Anastasium et erat basis statuae militaris. q(uinto) herennio potenti praef(ecto) pr(a)et(orio)154 idibem etiam erat basis statuae togatae cet. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14276, ff. 231r-231av n. 585. BUONOCORE 2003, 201-204 n. 101.

    573 [de Rossi – 16/12/1881] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma piazza Araceli Avrete ricevuto le il foglio contenente le vostre Anziatine. Se vi fosse qualche cosa da cambiare o da aggiungere da parte vostra, datemene notizia quanto prima; il foglio sta per tirarsi. Tarantini155 mi scrive che ha mandato a voi come le calco dell’iscrizione del vescovo Pretiosus di Brindisi156. Vorrei volentieri avere il vostro parere, se l’ho da ammettere o no. Quello che mi da senso è l’aecletia in vece di ecclesia; il cambio di s in t abbastanza strano pare in qualche maniera correlativo al ti=ci, fenomeno certamente posteriore al secolo sesto. Anche la feria, comunque occorre anche prima, pare più proprio medievale. Ma per questa intricatissima separazione delle così dette antiche dalle così dette medievali amo meglio rimettermi alla vostra esperienza. Scrivetemi una riga157; è Roma locuta est. Vi scrivo nel Reichstag. Che Dio ve ne guardi158. Mommsen B(erlin) 16/12/(18)81 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14266, f. 265rv n. 612. BUONOCORE 2003, 204-205 n. 102; ID. 2015, 13 (stralcio).

    CIL VI, 1427 (cf. pp. 3141, 4696-4697). Così G. ALFÖLDY, apud CIL VI, p. 4697 ad n. 1427: «PRF∙PRT traditur, non tantum praef. praet., sed fortasse etiam pr. pr. hederis interiectis inscriptum restitui posse». Su Q. Herennius Potens vd. PIR² H 120. 155 Giovanni Tarantini (1805-1889). 156 G. TARANTINI, in Not. Scavi (1881), 376 = CIL IX, 6150 = ILCV 1026. Il calco non è stato recuperato tra le carte di de Rossi alla Vaticana. Di Tarantini abbiamo una sola lettera trasmessa a de Rossi, datata Brindisi, 28 agosto 1872, conservata nel Vat. lat. 14251, ff. 425r-427r n. 312, ove non si parla ovviamente di questo documento. 157 «Rossius titulum adiudicat saeculo sexto»: così in apparato a CIL IX, 6150; de Rossi, quindi, aveva concordato con la datazione supposta già da Mommsen nella lettera. 158 Vd. supra alla nt. 129. 153 154

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    574 [Luciani – 3/1/1882] Caro amico. Ho piacere, che mi serba memoria mandandomi le nuove scoperte. La lapida dell’isola di S. Andrea1 non è spregevole, ma ne ha detto già ciò che occorreva il mio ottimo amico sig(nor) Hirschfeld2 nell’ultima distribuzione del Giornale archeologico epigrafico di Vienna3. Per una eccezione mi trovo nel caso di contraccambiarlo. In un volume comprato da me trovai la pergamena che acchiudo. Siccome si riferisce ad una compra veneta, starà meglio nel vostro Archivio, a cui vi prego di offrirla in mio nome4. So che è poca cosa, né aspetto riscontro o già lettera uffiziale. Buon capo d’anno! Tutto vostro Charlottenburg Mommsen 3 Genn(ai)o 1882. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I (copia di Luciani). CERNECCA 2002, 88 n. 57

    575 [Varni – ante 16/1/1882]5 La cortesia sua, Sig(nor) Comm(endator)e, a cui rispondo io dal cuore, mi da pure il coraggio di sottometterle una preghiera. I suoi appunti sull’antica Libarna6, che volle presentarmi, sono stati distrutti colla quasi totalità della mia Biblioteca, e continuando i miei lavori specialmente per la Sardegna mi hanno fatto difetto. Se ne tiene ancora una copia a disposizione, io le sarò doppiamente grato. Mommsen [GM]

    PAIS 10. Otto Hirschfeld (1843-1922). 3 In realtà l’iscrizione è pubblicata da Alfred von Domaszewski (1856-1927), un altro allievo e collaboratore di Mommsen: A. VON DOMASZEWSKI, Inschrift aus Pola, in Arch. Mitt. Öst. 5 (1881), 225-226. 4 Così replicherà Luciani il 10 gennaio 1882 (CERNECCA 2002, 89): «la pergamena da voi offerta, abbenché mutilata, riescì molto gradita e fu subito posta nelle Serie degli Atti diplomatici al N.° 687». 5 La data è ricostruita come spiega BELLEZZA 1984, 211: «Presumibilmente pochi giorni prima del 16 gennaio (?) 1882, trovandosi unito alla ricevuta di una spedizione di stampati fatta dal Varni al Mommsen in questa data (il timbro postale non è del tutto chiaro)». L’anno 1882 del resto ben si accorda con l’incendio della biblioteca di Mommsen avvenuto nel 1880 (vd. supra pp. 850-852 nt. 201), a cui Mommsen fa riferimento nella lettera. 6 S. VARNI, Appunti di diverse gite fatte nel territorio dell’antica Libarna, I-II, Genova 18661873. 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    922

    ANNO 1882

    Genova – Archivio dell’Accademia Ligustica di belle arti, Archivio Varni, filza 9. BELLEZZA 1984, 209-210.

    576 [Vincenzo Promis – 27/1/1882] Pregiatissimo amico, ecce iterum Crispinus7. Faccio al solito i nostri affari. Le mie domande possono aspettare il momento opportuno; ma quanto all’Euripides del Robert8, si cito dabis, dabis bis. Ad Osimo ultimamente si sono fatte scoperte epigrafiche che come pare determineranno l’epoca della costruzione delle mura romane al tempo di Cesare o del principio dell’impero. Se fosse vivo lo zio, come se n’occuperebbe!9 Ora non so chi ne copre per istituire queste ricerche . Se lei conosce qualche descrizione un po’ dettagliata e soddisfacente delle mura osimane, me ne dia avviso10. Curioso quel ritrovamento della vostra iscrizione della faustina. La ringrazio dell’invio della sua memoria. Suo obbligatissimo Mommsen Berlino 27 gennaio 1882 Nel primo o nel secondo volume del Ligorio deve trovarsi l’iscrizione seguente (insc. regni Neap. n . 671*)11: Veneri genetric. afrodisiae placidae felic. sacrum -–-–-–-–-– ecc., probabilmente sotto il lemma Afrodisia. L’estratto fattone è stato distrutto12; si prega di sostituirlo, indicando la località a cui viene attribuita come pure il numero del volume13. Assai più difficile à colmare sarà un altro difetto. Si tratta dell’iscrizione attribuita a Solmona Reines(ius) 1,94 = inscr. Neap. n. 830*14. 7 IVV. 1, 4. Vd. anche l’esordio della lettera n. 675 allo stesso Promis. Vd. supra p. 904 nt. 62. 8 Carl/Karl Georg Ludwig Theodor Herwig Joseph Robert (1850-1922). 9 Mommsen si riferisce agli interessi di architettura e in particolare di architettura militare che erano stati coltivati da Carlo Promis. 10 Vd. ora V. BALDONI, Le mura romane di Osimo, in Le fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, a cura di s. quilici gigli – l. quilici, Roma 2001 (Atlante tematico di topografia antica, 9), 29-38. 11 Ora CIL X, 1507*. 12 Mommsen allude al disastroso incendio della sua biblioteca. 13 Mommsen chiede nuovamente a Vincenzo di fare alcune indagini sulle ligoriane dei codici torinesi; si tratta di due iscrizioni sacre dedicate a Venere, già pubblicate tra le false delle Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae. Mommsen gli suggerisce di controllare sotto il lemma Afrodisia: accanto al testo della lettera c’è un appunto a matita, probabilmente di chi ha svolto l’indagine (forse lo stesso Promis), con il numero del volume e il lemma di riferimento: vol. I, AFRANIO. 14 Ora CIL IX, 766*.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    923

    Veneri peregrinae D. Voluseius Rabirianus et Voluseia Matrona op us tec t. s. p. restituer. Anche questa dev’essere opera ligoriana, ma non tengo alcuna guida fuori del contenuto per ritrovarla nel mare magnum d’inchiostro sprecato. Solmona – Venus peregrina – Volusei – Rabirianus forse l’offriranno. Non spenda troppo tempo per questa ricerca; ma se può trovarsi, l’avrò caro15. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/IIa/32(2). BALISTRERI 2013, 172-173 n. 6 (stralcio).

    577 [Gabrielli – 29/1/1882] Weltpostverein (Union Postale Universelle) Postkarte aus Deutschland. (Allemagne) Charlottenburg 2. 29/1 (18)82 11-12 V. Al Sig(nor) Giulio Gabrielli Direttore del museo civico Italia Ascoli-Piceno I rischiaramenti avuti bastano perfettamente16. Mille grazie. Quanto alle nuove lapidi17, contrada Cartofaro sarà nella stessa vostra città. Ma dove è Monsampolo? la mia pianta non troppo buona non me la mostra. Nella seconda18 il TIBI è ben certo? e l’ultima lettera rimasta può essere stata E? io non me ne cavo. Fralle figline la più importante pare il n. 294819: pare che sia una di quelle in cui l’e si scrive II; ma decifrarla non posso. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 118 n. 14.

    578 [Gabrielli – 6/2/1882] Unione Postale Universale Cartolina italiana per l’estero 15 La seconda richiesta riguarda un’iscrizione attribuita da Ligorio alla città di Sulmona e pubblicata da Thomas Reinesius (1587-1667) nella sua raccolta di iscrizioni, edita postuma nel 1628. Promis non ha rintracciato l’iscrizione nei codici ligoriani torinesi, poiché questa non si trova in realtà in nessuno dei manoscritti attualmente conservati a Napoli (XIII B 7, libro 36, 323); è tuttavia un’iscrizione ligoriana, pubblicata in CIL IX, 766*. 16 Nella lettera del 26 gennaio 1882, edita in LAFFI 1981, 115-117 n. 13, Gabrielli aveva dato alcune delucidazioni sui miliari della Salaria in territorio ascolano, in risposta ad una lettera di Mommsen perduta. 17 Si tratta di CIL IX, 6415, rinvenuta in contrada Cartofaro, e di CIL IX, 6416, da Monsampolo. 18 CIL IX, 6415. 19 Si tratta del bollo su vaso aretino CIL IX, 6082, 53a, su cui Mommsen ritornerà nella lettera del 25 marzo 1882 [n. 581].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    924

    ANNO 1882

    Risposta – Dieci centesimi Berlin S.W. 12. 6/2 (18)82 11-12 V. Al Sig(nor) Giulio Gabrielli Direttore del Museo civico Ascoli-Piceno L’interpretazione Felici, Bassi ser(vo), Nomas et Primus conservi de suo è giusta e certa20. Il nome femminile Nomas non è ovvio; torna nell’Aquileiese C.I.L. V, 987 Iuliae Nomadi coniugi21. Le sono riconoscente pei rischiaramenti avuti. Un calco della figulina n. 2948 mi sarebbe grato22; però non mi obbligo di interpretarla – tante volte questi imbrogli resistono ad ogni tentativo. Mommsen [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 119 n. 16.

    579 [de Rossi – 23/2/1882]23 Comm(endator)e Rossi Piazza Araceli Roma Johanni Baptista(e) Rosso a principi arc(h)aeologorum christianorum diem nominis sexagesimum faustum felicem apprecantur litteram Berolinenses mommsen schönne24 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14267, f. 412rv n. 357. BUONOCORE 2003, 206 n. 103.

    580 [Fabretti – 3/3/1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio amico, Vengo a chiederlo un favore.

    20 Si fa riferimento all’iscrizione CIL IX, 6416, relativamente alla quale Gabrielli aveva posto un quesito sullo scioglimento del termine ser(vo) alla r. l nella lettera del 2 febbraio 1882 (edita in LAFFI 1981, 118-119 n. 15). 21 CIL V, 987. 22 CIL IX, 6082, 53a. L’apografo del quale era stato mandato a Mommsen da Gabrielli in allegato alla lettera del 26 gennaio 1882 (edita in LAFFI 1981, 115-117 n. 13), su cui aveva espresso dubbi di lettura Mommsen stesso nella sua lettera del 29 gennaio 1882 [n. 577], in risposta alla quale Gabrielli nella lettera del 2 febbraio 1882 (edita in LAFFI 1981, 118-119 n. 15) proponeva di inviare un calco. I calchi furono due, uno in gesso e uno in carta stagnola, come si apprende dalla lettera del 16 febbraio 1882, edita da LAFFI 1981, 119-120 n. 17. 23 Telegramma. 24 Richard Schöne (1840-1922).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    925

    Ella alcuni anni fa gentilmente mise a disposizione mia la pregevole raccolta Picena del Lancellotti25, uno de’ primarj fondamenti per l’epigrafia di questa contrada. Gli appunti presi allora in gran parte sono stati distrutti per una sciagura pur troppo nota a Lei26. Ora trovandomi a Roma almeno per tutto il mese corrente collo scopo di colmare i vuoti nelle mie collettanee epigrafiche Le domando il nuovo servizio di mandare al nostro Istituto il codice suindicato. Sarà restituito nel corso dell’Aprile; chi sa se non lo riporterò io stesso, almeno lo desidero Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Roma Inst(itut)o arch(eologic)o Germ(anic)o 3 Marzo 1882 [GAP] Perugia – Biblioteca comunale Augusta, ms. 2169, f. 4rv n. 2. ASDRUBALI PENTITI 2008, 355 n. 2.

    581 [Gabrielli – 25/3/1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Signore Mentre che i miei si mangiano con gran gusti i fichi Ascolani27, io mi trovo qui a Roma e posso farle i miei ringraziamenti (un poco attardati è vero) quasi da vicino. Quanto a quell’impronta, che si trovata nel gustoso inviluppo, credeva di averla letta bene MEST‫׀‬r MIIST‫׀‬rivs mii∙nvpilvs. Però ora comincia a dubitare della mia lezione, trovando qui fralle pastelle dell’Esquilino un altra proba/bilmente del medesimo figulo, concepita così28 MESSE NVS ME NOPILVS

    Perciò la prega di mandarmene un altra impronta qui a Roma (Inst(itut)o arch(eologic)o); le ricevute sono rimaste a Berlino, e la stampa è urgente. Probabilmente vi sarà nella vostra: MIISSII NVS MII NVPILVS

    25 Thesaurus veterum Picenarum inscriptionum congestus a IOANNE FRANCISCO LANCELLOTTI STAPHYLO (= Staffolo) ad usum eius sub a. d. 1750. 26 Mommsen si riferisce all’incendio della sua biblioteca allorché, non solo il patrimonio librario, ma anche tutti gli appunti presi per la compilazione del CIL erano andati quasi interamente distrutti (vd. supra alla nt. pp. 850-852 nt. 201). 27 Con la lettera del 16 febbraio 1882 (LAFFI 1981, 119-120 n. 17) Gabrielli aveva inviato a Mommsen due calchi di CIL IX, 6082, 53a e 11 panetti di fichi secchi, specialità di Monsampolo che Gabrielli era solito mandare anche a Zangemeister, come risulta dal carteggio (cf. LAFFI 1981, 131-132 n. 8, 132-134 n. 9, 135-136 n. 11, 137 n. 12). 28 CIL XV, 5346b.

    DE

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    926

    ANNO 1882

    Tutto suo Mommsen Roma 25/3/(18)82 [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 120-121 n. 18.

    582 [de Rossi – fine marzo 1882]29 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Per la concordanza de’ numeri delle I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) colla nuova raccolta bisogna sapere, quali di quelle sieno state ammesse fralle urbane. Vi sarei grato, se vorreste avvisarmi, quanto prima si può, se i numeri seguenti si trovino fralle urbane de’ vostri volumi futuri: 6377, 46 [no] 6425 [si] 6434 [si] 6517 [si] 6588 [si] 6606 [si] 6619 [si] 6671 [si] 6688 [si] Non occorre altro che o aggiungere: urb(is) christ(iana) o togliere il numero. Quanto alla serie 6696-6745 potrò rimandare in generale alla vostra raccolta, né occorrerà esame particolare. Sig(nor) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14268, ff. 307r-308v n. 649. BUONOCORE 2003, 210-211 n. 106.

    583 [de Rossi – fine marzo 1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. 29 Come scrive a Fabretti con lettera del 3 marzo 1882 [n. 580], scil. «Ora trovandomi a Roma almeno per tutto il mese corrente», sembra che Mommsen si sia trattenuto a Roma appunto tutto il mese di marzo. Le lettere e i biglietti trasmessi a de Rossi e Stevenson [nn. 582-589], di cui mancano precise indicazioni cronologiche, sono da inquadrare in questo periodo ‘romano’ (unica data certa si evince dal biglietto trasmesso a Stevenson [n. 588] in cui è indicato il giorno lunedì 27 marzo).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    927

    Caro Rossi, Esaminando il noto Vaticano 523730 ho trovato, che le carte 132 (127). 137. 163. 164. 233. 242 e forse altre (non ho finito l’esame del volume) appartengono ad Ottavio Pantagato31. La prova manifesta è la pietra VI, 854332, che ivi si dice (p. 164) con un’altra ‘a destra e sin(istra) de la mia porta’ [add.: Questa notizia preziosa gli editori hanno tralasciato]; arroga che nel frammento di lettera portato ivi parla della morte del card(inale) Salviati33 in un modo che chiaramente indica il ‘P(antagato) O(ttavio)’, ed anche lo studio particolare de’ monumenti Greci / ben a lui si adatta. Ora vi prego, quando tornate alla Vaticana, di confrontare la scrittura coi documenti autografi del Pantagato, che non mancheranno alla Vaticana. Io però non gli credo tali, stante che il brano di lettera finisce con et oct(avius) p(antaghatus). Sarà dunque qualcheduno de’ περὶ τὸν, a cui avrà commesso di fare questi estratti pel Manuzio34. Vi è pure un certo rapporto con Benedetto Egio Spoletino35 (v. p(er) e(sempio) f. 132 = C(IL) VI 10427 10247 ‘tabula lecta a B(enedicto) Aegio’, pur omesso nel Corpus), e sarebbe buono, se è possibile, di confrontarne le scritture; ma non credo, che sia sua. / Se riuscite, forse avrete la compiacenza di consegnare i volumi al P. Bollich36, che me gli faccia vedere al mio ritorno in libreria. Se senza cercare molto potreste indicarmi, in qual volume fra’ Mariniani si trovano gli estratti dal libro del Pantanelli37 sopra Sermoneta (vol(ume) X p. 642), mi fareste un piacere38. A riveder; andiamo a fare una passeggiata lungo l’Appia, la giornata è troppo bella per pentagitarla tutta. Mommsen Domenica39. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14268, ff. 309r-310r n. 650. BUONOCORE 2003, 212-213 n. 107.

    584 [de Rossi – fine marzo 1882] Carissimo, Potreste farmi avere dall’Instituto per pochi giorni (i miei Romani lo sono pur troppo) il manoscritto dell’Alciato già del Fea?40 Sarebbe utile per me di vederlo nella sua integrità, non avendone maneggiato che i soli estratti. Anche le notizie del Paoli sulla vita del Galletti41 non ho potuto trovare alla Casanatense, se le avete fatemele avere. Mommsen

    Il ‘Codex Manutianus’ Vat. lat. 5237 di Aldo Manuzio il Giovane (1547-1597). Ottavio Pantagato (Pacato/Bagatta) (1494-1567). 32 CIL VI, 8543 (cf. p. 3459). 33 Giovanni Salviati (1490-1553). 34 Aldo Manuzio il Giovane (1547-1597). 35 Benedetto Egio († 1567). 36 P. Bollich (sec. XIX), libraio di Berlino. 37 Pietro Pantanelli (1710-1787). 38 Sulle sue carte Mommsen si espresse due volte in CIL X, pp. 642, 988. 39 Nel mese di marzo 1882 la domenica cadeva i giorni 5, 12, 19, 26. 40 Il codice di Andrea Alciato (1492-1550) appartenuto a Carlo Fea (1753-1836) costituisce attualmente il Vat. lat. 10546. 41 PAOLI, Notizie. 30 31

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    928

    ANNO 1882

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14268, f. 311rv n. 651. BUONOCORE 2003, 213-214 n. 108.

    585 [de Rossi – fine marzo 1882] Esiste una Bibliografia Picena in 4 grandi volumi, se non erro; ma ho dimenticato il nome del compilatore. Se potete, fatemelo avere42. Mommsen [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14268, f. 311rv n. 652. BUONOCORE 2003, 214 n. 109.

    586 [de Rossi – fine marzo 1882] All’ill(ustrissi)mo Comm(endator)e Sig(nor) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin und Secretair der K(aiserlichen) Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg Marchstrasse 6. raccomanda istantemente il suo caro allievo Sig(nor) Dott(or)e Rothstein43, a cui è stata affidata la nuova edizione del vol(ume) I della nostra raccolta44. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14268, f. 386r n. 813. BUONOCORE 2003, 214-215 n. 110.

    587 [Stevenson – fine marzo 1882] Theodor Mommsen Professor an der Univ(ersität) Berlin und Secretar der K(aiserlichen) Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg March-Strasse 8. HADRIANVS AVGVSTVS

    busto radiato a d(estra) R(ovescio) Pegaso con SC nell’esergo e nel giro COS III - MAXIMINVS PIVS AVG GERM busto laur(eato) a d(estra) 42 Si dovrebbe far riferimento all’opera di VECCHIETTI - MORO, Biblioteca picena, in realtà in 5 volumi. 43 Max Rothstein (1859-1940). 44 La nuova edizione di CIL I², come si sa, fu approntata da Ernst Lommatzsch (18711949) ed uscirà solo nel 1918. Di Max Rothstein abbiamo labili testimonianze di un suo effettivo coinvolgimento al censimento delle iscrizioni repubblicane per una nuova silloge: vd. CIL I², 184, 189, 203. Queste sue ricognizioni possono essere ragionevolmente circoscritte al solo anno 1883, come si evince da quanto Dessau indicò in CIL XIV, 3156, 3161, 3174 («descripsit Rothstein 1883»), 3283 («vidit Rothstein anno 1883»).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    929

    VICTORIA GERMANICA S

    Vittoria C45

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 124rv n. 242 [620]. BUONOCORE 2003, 346 n. 199.

    588 [Stevenson – fine marzo 1882] Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin und Secretair der K(aiserlichen) Academie der Wissenschaften. Charlottenburg Marchstrasse 6. Sig(nor) Stevenson prega di far collazione con lui Lunedì il 27 Marzo alle 121/2 nella trattoria del Falcone (trattoria piazza di S(ant’) Eustachio). [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 125rv n. 245 [623]. BUONOCORE 2003, 346 n. 200.

    589 [Stevenson – fine marzo 1882] D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Secretär der Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Sig(no)r Stevenson, Ella mi obbligherà se potrà fare che ci vediamo domani (Mercoledì46) fra le 5 et le 7. Faccia sapermi se debbo tenermi a casa o venire da Lei. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, f. 125rv n. 247 [625]. BUONOCORE 2003, 346 n. 201.

    590 [Frati – 22/4/1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Caro Direttore, 45 Il riferimento a queste descrizioni numismatiche, presenti sul rovescio di un biglietto di Mommsen, è riconducibile alla mano di Stevenson. Per completezza si segnala un altro appunto di Mommsen in questo stesso Vat. lat. 14302, f. 124rv n. 244 [622]. 46 Nel mese di marzo 1882 il mercoledì cadeva i giorni 8, 15, 22, 29.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    930

    ANNO 1882

    Domani passo per Bologna e vorrei fermarmi per alcune ore (alla solita locanda), dovendo per ragioni accademiche trattare coi Sig(nori) Malvezzi47 e Malagola48. Non ne ho gli indirizzi, né potrò far meglio che domandarle anche questo servizio, di informargli e se si può di prendere per me un appuntamento. Arrivo verso mezzogiorno e prendo il treno di notte per Milano. Questi sono affari49; / ma conto pure sopra due piaceri, di rivedere la Santa Cecilia50 ed un vecchio amico. Suo Mommsen Firenze 22 Apr(ile) 188251 [AD – FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 82. LUMBROSO 1921, 563 n. LXII.

    591 [Minervini – 28/4/1882] Al Sig(nor) Comm(endator)e Minervini Napoli via Sette dolori 7 Giovanni Luigi Maria Malvezzi de’ Medici (1819-1892) e suo figlio Nerio (1856-1929). Carlo Malagola (1855-1910). 49 Sull’impresa editoriale degli Acta nationis Germanicae universitatis Bononiensis, che vide Mommsen in prima persona, come solito, fondamentale coordinatore vd. supra pp. 854855 ntt. 219-220 e infra alle lettere nn. 858-861, 868-871, 875-877. 50 Il dipinto a olio su tavola trasportata su tela noto come ‘Estasi di santa Cecilia’ di Raffaello e aiuti conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. Vd. R. BELLUCCI – D. CAUZZI – C. SECCARONI, L’ Estasi di Santa Cecilia di Raffaello. Novità in merito all’iconografia, alla genesi e all’esecuzione, in Boll. Arte 90, 131 (2005), 101-110. 51 In merito alla permanenza ‘fiorentina’ di Mommsen, si fa presente che presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma, nel fondo Ministero Pubblica Istruzione, AABBAA, versamento I, b. 690 fasc. 34 Musei, Gallerie e Pinacoteche, si trova una domanda indirizzata al ministro dell’Istruzione Guido Baccelli in data 20 aprile 1882 (si ringrazia Cristina Pepe per la segnazione di questo documento), nella quale è inoltrata una richiesta di Mommsen a proposito di un busto antico con iscrizione conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze: «[…]. L’illustre prof. Mommsen che altra volta ne scrisse, trovandosi in Firenze, vorrebbe che il frammento della detta base fosse momentaneamente staccato, per ricongiungerlo meglio; e per tal guisa procacciare lettura più esatta dell’Iscrizione ed accertare al tempo stesso se essa sia fatta prima o dopo il frammentarsi del busto. Di ciò egli mi fece domanda verbale. Io non ho creduto, tuttochè con vivo rincrescimento, di poter subito soddisfare il desiderio di lui; parendomi non doversi ciò fare senza l’approvazione dell’E.V. […]». Nel prosieguo viene precisato che, nel caso la domanda avesse trovato favorevole assenso, «il prof(esso)re stesso presenzierà l’operazione la quale verrà eseguita a regola d’arte con le più desiderabili cautele per mezzo dell’Opificio predetto. È necessità rispondere telegraficamente alla presente per ciò solo che il professore non intende prolungare oltre sabato il suo soggiorno in questa città». Non è dato sapere se la richiesta di Mommsen venne esaudita. 47 48

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    931

    Rispondo subito alla sua carissima del 25., che per le carte mandate dall’Arditi52 a Roma deve scriv rivolgersi al Sig(nor) Viola53, che conoscerà di persona; in ogni caso per potrà averne l’indirizzo tanto dal Fiorelli54 o dal Barnabei55 quanto dall’Instituto. Se posso avere il titolo esatto dell’opuscolo del Galante56, questo pel mio scopo attuale mi basta. Le sono assai obbligato de’ servizi che mi presta e che mi promette. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 28 Apr(ile) (18)82 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, f. 3037rv. BUONOCORE 2003, 62 n. 9; ID. 2003a, 102 n. 9.

    592 [Ferri – 29/4/1882] Ch(iarissi)mo Sig(nor) Nerino Ferri, Conservatore dei Disegni delle R(eali) Gallerie Italia Firenze agli Uffizi Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Sig(nor) Direttore, Le due iscrizioni riportate nel disegno n. 1689 attribuite a fra Giocondo57 si trovano stampate nel Corpus inscriptionum Latinarum vol(ume) VI, la prima sotto il n. 371958, la seconda sotto quel di 45059. Sono riportate l’una e l’altra pure nella silloge epigrafica di Fra’ Giocondo, come ivi vedrà; ma la seconda certamente il disegnatore non la prese da questa silloge, di cui i molti errori non tornano nel disegno ma come pare dal marmo istesso. Non dico che per questa ragione il disegno non possa essere del Giocondo; può aver descritto il marmo due volte; ma l’argomento che nel caso contrario il consenso delle due copie avrebbe suggerito, viene a mancare60. / Le sarò grato, se vorrà indicarmi, per quanto è possibile, l’età almeno approssimativa di Baldassare Peruzzi61 quanto di Antonio Sangallo62. Non avendo io in queste Michele Arditi (1746-1838). Luigi Viola (1851-1924). 54 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 55 Felice Barnabei (1842-1922). 56 Si tratta di G. A. GALANTE, Breve cenno sulla vita di S. Giovanni vescovo di Napoli e sulle antiche traslazioni e invenzione del suo corpo, Napoli 1862. 57 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). 58 CIL VI, 3719 = 31033. 59 CIL VI, 450 = 30768 (cf. p. 3756). 60 Così scriverà Hülsen apud CIL VI, 30768: «Delineatur in basi quadam apographum neque accurate perite exceptum quod a Iucundo proficisci vix credas». 61 Baldassarre Peruzzi (1481-1536). 62 Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546). 52 53

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    932

    ANNO 1882

    ricerche nessuna pratica amo meglio indirizzarmi a quei che ne sono conoscitori accreditati. Abbia pure la gentilezza di copiarmi il primo verso del n. 404 IMP CAESARI ecc.63, e di farmi sapere il numero del foglietto del Peruzzi, in cui vi ha fralle altre l’iscrizione c∙calphvrnio sp∙col∙apolinaria ecc.64. Finalmente per una svista mia non ho copiato la data che sta sul verso del n. 209165: a dì 15 di Dicembre66. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 29 Apr(ile) 1882. L’arco di Pola disegnato nel n. 2058 si trova nella raccolta su indicata vol(ume) V n. 5067. Le iscrizioni però sono così defigurate, che appena si potranno attribuire ad un uomo della dottrina del Giocondo. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, ff. 7r-9v. BUONOCORE 2004, 228-229.

    593 [Vincenzo Promis – 30/4/1882] Caro amico, il mio viaggio è finito senza che mi sia stato dato di arrivare a Torino – dico per consolarmi, per questa volta. Ora la prego anche per que’ desiderj che troverà nel foglio annesso di fare le mie veci: non è gran cosa, ma pure sono difetti da colmare. Suo obb(ligatissi)mo ed aff(ettuosissi)mo Mommsen Charlottenburg 30 apr(ile) 1882 Tomo II – Ligorio – AMATIA Monum(ento) sepolcrale nella via Collatina Pincia et poco discosto alla porta Pinciana di Roma. MEMORIAE. AETER. AMATIAE. AVG. LIBER. MEROPE. ET Aggiunta a matita di Ferri: «dis(egno) 404 = imp∙caesari∙divi∙avg∙f∙avgvsto divae∙avg vs». CIL IX, 4967 (cf. p. 687), da Cures Sabini. 65 CIL VI, 26200. 66 Aggiunta a matita di Ferri: «dis(egno) 2091 tergo = Trovato al bastione di belvedere adì 15 de dicembre 1544. cn∙sentio ecc. Anni 14 mesi cinque dì 20 hora una». Dello stesso Ferri sul verso di un foglietto accluso alla medesima lettera [Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 16rv] (dove è scritto nel recto di mano di Mommsen: «Corpus inscr(iptionum) Graecarum vol. III sotto Roma, colonna di Erode Attico») si trova registrato a matita con data 22 aprile 1882: «Dr. Hülsen [i.e. Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935)] Raccomandatomi dal Mommsen perché gli sia permesso copiare le iscrizioni che si trovano fra i Disegni Architettonici della Galleria». In generale si può vedere Inventario settecentesco dei disegni degli Uffizi di Giuseppe Pelli Bencivenni, a cura di A. PETRIOLI TOFANI, I-IV, Firenze 2014 (Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”, s. I: Storia, letteratura, paleografia, 419). 67 CIL V, 50 = ILS 2229 = Inscr. It. X, 1, 72. 63 64

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    933

    AMATIAE. L.VERI. AVG. LIB. ANTIGONAE SORORI. SVAE. PIIS SIMAE. V. F. ET SIBI. ET. S. LIB. L. AVRELIVS. AMATI ANVS. PRAEF. PRAET

    //////// legat. cavss. tvte l ///////68 Ligorio Tomo V. CAESETIA Epitaphii degli huomini ... della Tribù Pomptina ... raccolti per li diserti del paese latino strappati et in Roma ... Tra questi MEMORIAE. AETERNAE CAIAE. CAESETIAE. CRISPINAE q. vix. ann. lvii. m. ii. d. iiii M. CAESETIVS. M. F. SCAPT. rvsticvs. trib. mil. leg. iii. cyrinaicae. fvrt. CONIVGI. ET. SIBI. FECIT ET. HEREDIBVS IN. FRONTE. PEDES. XIIII IN. AGRO. PEDES. XX.69 CALAENA

    in Via Appia

    MEMORIAE. AETERNAE MARCIAE. CALAENAE FECVNDISSIMAE. ET PIISSIMAE. FEMINAE L. MARCIVS. LICINIANVS V. S. P70

    Dal Ligorio di Torino vol. 12 s.v. nave speculatoria abbiamo estratte tre iscrizioni M. Staberius I.R.N. 412*71 Sex. Iulio Q. fil. Gal. Priminiano I.R.N. 405*72 P. Avidi P. fil Pal. Satullis I.R.N. 395*73 CIL VI, 1118*. CIL VI, 1487*. 70 CIL VI, 2325*. Le prime tre iscrizioni, di cui Mommsen trascrive interamente il testo, provengono da Roma e non si comprende che cosa Promis debba controllare, forse la corretta trascrizione dei testi. Considerando la data della lettera, possiamo immaginare che Mommsen si stesse occupando della revisione di alcune falsae Ligorianae romane in vista della pubblicazione del quinto tomo di CIL VI edito nel 1885; tuttavia, non si può escludere un interesse particolare di Mommsen per la formula dedicatoria, la stessa in tutte e tre le iscrizioni. 71 CIL X, 247*. 72 CIL X, 242/3*. 73 CIL X, 233*. 68 69

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    934

    ANNO 1882

    Mi pare che vi debbano essere due tre altre ancora [-] Eusebio (inedita forse)74 M. Porcius M. f. Claud. Satullinus I.R.N . 411*75 76 memoriae aeternae (nulla di più . Prego riscontrare e, se si trovano, mandarne le copie77. Del vol. XIX Ligoriano i nostri appunti sono poco chiari riguardo al numero dei libri in esso contenuti. XIIII ossia XXIV78 e cosi pure nel vol. seguente XX: XXII ossia XXV79 Per la mia bibliografia mancano i titoli esatti di due opuscoletti Franc. Lunelli antich. Rom in Sardegna, lettere al Vernazza 182080 E. Marongiu Nurra Gregorii epistulae 182581 Postilla. Il comune amico Sig(nor) Lumbroso82 alcuni anni fa mandommi gli estratti di una opera topografica-archeologica del Le Monnier antiquités (Paris?) 161583. Quivi non si trova, né a Roma, e dissene ivi il Lumbroso, che avesse preso gli estratti a Torino, non so se alla Biblioteca vostra o in qualche altra. Se ella può avere il libro, me ne faccia avere il titolo esatto, che mi è andato perduto. Gli estratti non occorrono, bastano quegli avuti. Mommsen [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/IIa/119-120. BALISTRERI 2013, 174-177 n. 7; GIORCELLI BERSANI 2014, 59 (stralcio).

    Non identificata. CIL X, 246a* (cf. p. 76*). 76 Non identificata. Manca la parentesi tonda di chiusura. 77 Le ultime richieste riguardano un piccolo gruppo di iscrizioni raccolte nel dodicesimo volume dell’Enciclopedia delle Antichità, sotto la voce Nave speculatoria. Mommsen inserisce nella lettera la parte iniziale di ogni iscrizione di cui chiede a Promis un controllo e affianca il relativo numero delle IRNL. 78 Accanto, a matita: «Libro XIIII». 79 Accanto, a matita: «Libro XXII». Mommsen rivolge poi a Promis ancora una richiesta, questa volta riferita alla corretta numerazione di alcuni libri contenuti nei due codici ligoriani; accanto alle parole di Mommsen troviamo quindi le annotazioni a matita, relative al numero esatto dei libri richiesti dallo studioso tedesco. 80 Francesco Lunelli (sec. XVIII-XIX). Scavi di antichità romane in Sardegna. Lettere due del conte FRANCESCO LUNELLI di Cortemilia, capitano di una compagnia di cacciatori franchi, cavaliere dei due ordini di Russia Sant’Anna e San Giorgio, Torino 1820. 81 Alberto Emanuele Marongiu/Marongio Nurra (1794-1866). E. MARONGIU NURRA, Selectae sancti Gregorii papae I epistolae de sacris Sardorum antiquitatibus historicis commentariis illustratae, Taurinis 1825. 82 Giacomo Lumbroso (1844-1925). 83 Pierre Le Monnier (1552-post 1615). L’opera a cui fa riferimento Mommsen è: Antiquitéz, mémoires et observations remarquables d’épithaphes, tombeaux, colosses, obélisques, histoires, arcs-de-triomphe, tant antiques que modernes vues et annotées en plusieurs villes et endroits tant du royaume de France, duché et comté de Bourgogne, Savoie, Piédmont que d’Italie et d’Allemagne, Lille, Imprimerie de Christophe Beys, 1614. 74 75

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    935

    594 [Gatti (?) – 4/5/1882] Weltpostverein. (Union Postale Universelle) Postkarte aus Deutschland (Allemagne) – An Instituto archeologico Germanico Roma al Campidoglio Quanto all’affare della medaglia, pare che avremo da ritirarci84. Le Gli esemplari dell’invito finora non sono stati mandati né a me né allo Schoene85, ma bensi al Hirschfeld86 (a Vienna). Poi arrivano allo Schoene da Sigmaringen e da Colonia, che provano essersi mandati degli inviti direttamente a certi indirizzi tedeschi, a cui io non m’oppongo per l’interesse della causa, benché lo potrei. Ma che cosa è questo domandarci il nostro concorso e poi lasciarci praticamente fuori ? vogliono farci fare cattiva figura ? Vi scrivo in italiano, perché questa cartolina è destinata agli amici consaputi87. Mommsen [MB] Roma – Deutsches Archäologisches Institut, Gelehrtenbriefe, Archiv II, Gatti, Giuseppe.

    595 [de Petra – 6/5/1882] Carissimo, Ho avuto un tristo ritorno. Alla stazione invece della mia moglie88, che aspettava, ricevei l’avviso, che era partita per Greifswald, dove la mia figlia89 che conosce era ammalata gravemente di infiammazione di petto. Ora questa ha partorito un bambino che morì dopo poche ore, essa però pare che sia attualmente fuori di pericolo. Il poco di coraggio che ho riportato dal vostro bel paese così si è sfumato, e la vita si fa ogni giorno più grave e più molesta. Mi faccia un piacere, comunque la commissione non sia molto piacevole. Poche ore prima di lasciare Napoli comprai presso il Gargiulo fabbricante di intarsiature sorrentine, sulla piazza de’ Martiri (o qui vicino, lì dove si volta per andare alla Riviera), per oltre 50 franchi certe cassettine etc. per regali, fissando con lui che sarebbero qui, mandate per la posta, pel 20 Aprile. Ma finora non ho avuto nulla. È un gran negozio, e il signore mi conosceva, così che ho creduto potermi fidare di lui, e voglio sperare ancora, che non si tratti se non di trascurataggine del resto imperdonabile. Si compiaccia di passare da lui, e fargli capire che questo è un affare serio, di cui potrà aver da pentirsi, se non vi rimedia per quanto può. L’occasione, per cui parte di quelle cosuccie era destinata, è passata. Tanti saluti alla sua signora, di cui rimango debitore, come il sig(nor) Gargiulo a me, di certi libri portati via. Ma io almeno ho l’intenzione di finire virtuosamente. 84 Si stavano infatti preparando i festeggiamenti per i sessant’anni di Giovanni Battista de Rossi. Vd. infra nt. 177. 85 Richard Schöne (1840-1922). 86 Otto Hirschfeld (1843-1922). 87 Tra i quali Giuseppe Gatti (1838-1914) – uno degli allievi prediletti di de Rossi – a cui, così sembra, fu fatta recapitare questa cartolina postale. 88 Marie Auguste Reimer (1832-1907). 89 Marie Mommsen (1855-1936).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    936

    ANNO 1882

    Charlottenburg, 6 maggio 1882. Suo obbl(gatissi)mo Mommsen. [FM] LUMBROSO 1921, 563-564 n. LXIII; BUONOCORE 2016a, 70-71 nt. 24.

    596 [Luciani – 18/5/1882] Caro amico! Nell’itinerario che mi proposi questa primavera, vi era pure Venezia; ma finalmente ho dovuto rinunziare alla speranza di riveder le vostre belle lagune ed i vecchi amici. Ora mi rivolgo a Lei per una piccola notizia letteraria. Il giornale di cui trascrivo il titolo nella cartellina aggiunta, non esiste in nessuna biblioteca accessibile a me. La prego di verificare il titolo e di completarlo90. Se potessi averne pure lo spoglio epi/grafico, sarebbe utile; ma questo lavoro per ora non è indispensabile e potrà farsi più tardi. Sento che al vostro archivio esiste un autografo certo e firmato del celebre fra Giocondo91, di cui [- – -] fu tirata la fotografia ad instanza del Barone di Geymüller92. Se può procurarmene un esemplare, l’avrò caro. Ho riveduto le copie delle nuove pietre Capodistriane93. Quanto all’ultima94 le cito la Vipsania ∙ Dignitas carissima di una lapide Allifana I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 474495 ed un altra della Lusitania C.I.L. II, 8796 18/5/(18)82 M(ommsen) [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 91-92 n. 61

    597 [Vincenzo Promis – 18/5/1882] Carissimo amico, questo foglio le accusa i soliti ringraziamenti; l’acchiuso è una protesta insolita, sì, ma in questo caso necessaria. Faccia la prego un nuovo confronto; è, oso dirlo, impossi90 Si tratta delle Memorie per servire all’Istoria letteraria, I-XII, In Venezia, appresso Pietro Valvasense, 1753-1758; e Nuove Memorie per servire all’Istoria letteraria, In Venezia, appresso Silvestro Marsini, T. I 1759, T. II 1759, T. III 1760, T. IV 1760; appresso Giorgio Fossati T. V 1761, T. VI 1761. Cf. CIL IX, p. LII, dove però è il refuso Fonatium per Fossatium. 91 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). 92 H. DE GEYMÜLLER, Cento disegni di architettura, d’ornato e di figure di Frà Giovanni Giocondo riconosciuti e descritti (Nozze Geymüller-Sérenyi), Firenze 1882, 19-20. Si tratta di un “Rapporto al governo della Repubblica di Venezia” datato 1506. In generale ora: A. NESSELRATH, Disegni di Fra Giocondo, in Giovanni Giocondo, 211-219. 93 PAIS 53 = 1094 = Inscr. It. X, 3, 2 e PAIS 54 = Inscr. It. X, 3, 12*. 94 PAIS 56 = Inscr. It. X, 3, 21. 95 IRNL 4744 = CIL IX, 2336. 96 CIL II, 87 = Eph. epigr. IX, p. 16 = J. D’ENCARNACAO, Inscricoes Romanas do Conventus Pacensis, Coimbra 1984, n. 41.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    937

    bile che le gudiane non si ritrovino costì. I volumi Napolitani non furono mai adoperati dal Gudio97. Suo obbl(igatissi)mo come sempre Mommsen Ch(arlottenburg) 18/5 (18)82 Gli estratti Gudiani dei volumi Torinesi del Ligorio, sulle annotazioni dell’Henzen98, danno questo specchio del vol(ume) XII: Gudius I.R.N. ms. 1551, 2 402*99 articolo Niphaeteia 1551, 3 407*100 // Nommonia 1554,4 412*101 1555,1 405*102 1555,3 395*103 1565,3 409*

    Epigrafi ligoriane // nave speculatoria // idem // idem Articolo non indicato, forse Nauta ossia Opito104

    Il Gudio105 ha copiato nell’ordine del m(ano)s(critto), né può esser dubbio, che tutte queste iscrizioni provengano dal volume XII contenente le lettere N ed O. Voglio sperare che con queste indicazioni l’articolo che spetta (al meno per la materia) alla nave speculatoria possa ritrovarsi. È quel dono che Cassiano del Pozzo106 fece copiare (v. Nicodemo app. alla Bibl. Napol. del Toppi p. 209107); e la quistione ha una certa importanza, perché il Doni108, che si giovò della copia del Pozzo, porta alcune iscrizioni finora non trovate nelle carte Torinesi. Ma le Gudiane almeno certamente stanno in queste. Ritrovate queste stai a vedere, se vi sono pure quelle che il Gudio non ha, ma le ha il del Pozzo ossia il Doni. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/IIa/141. BALISTRERI 2013, 178-179 n. 8.

    598 [Luciani – 29/5/1882]109 La ringrazio delle notizie mandatemi. Lasciamo lo spoglio; ma faccia il possibile per acquistarci le due serie (la terza 1791-1800 non conosco e non credo che possa Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689). Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 99 CIL X, 239*. 100 CIL X, 244*. 101 CIL X, 247*. 102 CIL X, 242/3*. 103 CIL X, 233*. 104 Si legge un piccolo appunto a matita con il riferimento corretto al lemma dell’Enciclopedia delle Antichità dove si trova l’iscrizione: Oppilliano. 105 Marquard Gude (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus) (1635-1689). 106 Cassiano dal Pozzo iunior (1588-1657). 107 Addizioni copiose di Lionardo Nicodemo alla Biblioteca Napoletana del dottor NICCOLÒ TOPPI, Napoli, Per S. Castaldo, 1683. 108 Giovanni Battista Doni (1594-1647). 109 Lettera non autografa, ma copiata da mano ignota. L’originale era una cartolina postale. È abbozzato il timbro di annullo postale originale, che reca la data 29 maggio 1882. 97 98

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    938

    ANNO 1882

    servire)110 per la nostra biblioteca. Sarà difficile di averle complete; ma credo che la biblioteca anche un esemplare troppo difettoso […]. L’iscrizione I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 6692111 non ho voluto citare112, perché essendo cristiana non fà prova soddisfacente per l’Istriana pagana e di epoca non bene [- – -]. Voglio sperare, che ci rivedremo; ma siamo vecchi entrambi, e non ho più il coraggio di far progetti di viaggio. Suo aff(ezionatissi)mo Mommsen La fotografia di Fra Giocondo113 fu per me un vero regalo [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I (copia di mano ignota). CERNECCA 2002, 93 n. 63.

    599 [praefatio CIL IX-X – 13/6/1882] Haec scripsi ante annos triginta, desperans tum de condendo corpore Latinarum inscriptionum universarum auspiciis academiae litterarum Berolinensis et id tantum cogitans, ne multorum annorum labores eodem fato interirent, quo interierunt vel per saecula latuerunt tot tantaque aliorum virorum doctorum eiusdem generis molimina. Ne id quidem fore ut mihi eveniret iam sperabam, cum vir strenuus et generosus mihique amicissimus Georgius Wigand114 bibliopola Lipsiensis destitutis et iacentibus schedis meis suo unius sumptu excusis effecit, ut specimen certe syllogae, qualem mihi animo informaram, in lucem prodiret115. Volo sciant ii si quibus et illud volumen gratum fuit et grata sunt haec reliquaque inde enata, ea Wigandio meo, quem dudum lugemus, accepta ferri, qui nisi amici rem ita suscepisset ut bonis litteris per eum prospicere se confideret, haud scio an incredibilis perturbatio per quattuor saeculorum semidoctam socordiam generata adhuc in hac parte litterarum regnaret. Nam ex tenebris lux facta est et desperationem successus excepit post paucos annos plenae syllogae Latinae condendae cura ab academia nostra mihi ita demandata, ut simul Gulielmus Henzenus116 Romae degens et Iohannes Baptista Rossius117 Romanus in partem laboris vocarentur, mox accedentibus aliis amicis strenuis et laboriosis, quorum studiis coniunctis iam eo perventum est, ut ingentis operis pleraque volumina

    110 Si riferisce alle tre serie della rivista Memorie per servire all’istoria letteraria (17531758), Nuove memorie per servire all’istoria letteraria (1759-1761) e Memorie per servire alla storia letteraria e civile (Venezia, Antonio Fortunato Stella, 1793-1800 e non, come riporta Mommsen, 1791-1800). 111 IRNL 6692 = CIL X, 519*. Sull’originale si trova «CC72». Evidentemente chi ha copiato la cartolina in questo luogo ha letto male l’originale, come in altri ha sospeso i periodi con dei puntini. 112 In merito a possibili confronti con PAIS 56 = Inscr. It. X, 3, 21. 113 Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515). Si riferisce alla fotografia di un autografo di Fra’ Giocondo conservato all’Archivio dei Frari di Venezia, procuratagli da Luciani. 114 Georgius Wigand (1808-1858). 115 Sono le Inscriptiones Regni Neapolitanae Latinae, edite dal libraio di Lipsia Georg Wigand nel 1852. 116 Johan Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 117 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    939

    emissa, reliqua incohata sub prelo sint. In distribuendis imperii Romani partibus ego inter alia mihi reservaram quas provincias sylloge illa a(nno) MDCCCLII edita complectebatur; quam cum post subsidia plene explorata mox intellexissem ipsam nullo modo satisfacere, nihilo minus inter partes operis a me susceptas hanc non tam denuo condendam quam secundis curis retractandam postremam esse volui, quoniam propter editionem priorem illarum regionum inscriptiones aliquanto melius et plenius notae erant quam reliquae. Fortuna autem cum hoc mihi sive bonum sive malum dederit, ut ad finem meae certe operae pervenirem, iuvenilia mea iam senex edo iterum recensita, testesque mihi erunt volumina haec negotio publice mihi commisso vitam me fideli cura totam impendisse. Ut numeros, quos tituli in editione priore habent, horum voluminum numeris intra uncos quadratos adscripsi, ita praefationem eius editionis Borghesio118 inscriptam in hac retinui119. Pleraque enim quae in illa exposui huic quoque recensioni apta sunt, cum formam operis, qualem tum ordinavi, talem postea in summa re retinuerimus; quid autem accesserit mutatumve sit, magis visum est ita exponere, ut ipsae duarum editionum differentiae significarentur. Prior editio cum regnum Neapolitanum cis Pharum complecteretur, pro ea operis determinatione cum per se parum commoda tum inani facta ipso regno Neapolitano interim sublato substituenda fuit quam reliqua sylloge sequitur antiqua imperii Romani distributio, non qualis fuit a quarto inde saeculo, quam olim non recte praetuli gromaticorum catalogis civitatium secundum provincias illas institutis nimium tribuens, sed quam Augusti Italiae discriptio in regiones XI a Plinio relata nobis servavit120. Ea vero distributio ita admissa est, ut fines aliquantum proferrentur. Itaque ex uno volumine facta sunt duo, nonum comprehendens regiones Italiae tres, secundam sive Calabriam et Apuliam, quartam sive Samnium populosque Sabinos Sabellosque, quintam sive Picenum; decimum comprehendens regiones Italiae duas, tertiam sive Bruttios Lucaniamque et primam sive Campaniam (praeter Pompeiana stilo penicillove exarata seorsum edita vol(umine) IV121) cum Latio adiecto (Latio antiquo reservato suo volumini, scilicet XIV122), praeterea provincias duas Siciliam et Sardiniam cum Corsica. Contra quae in priorem editionem receptae sunt ‘inscriptiones originis externae’ (p. 381-407 n. 6746-7197), iam in corpore pleno inveniuntur suis sedibus restitutae. Incertae originis quae manserunt, fere exhibentur, ubi hodie adservantur, itaque in museo publico Neapolitano quae custodiuntur originis indicio / destitutae, editae sunt cum Puteolanis et sic deinceps. Hoc ex pristina communione retinui, ut praefationes tam prior quam posterior utrique volumini pariter praemitterentur, item utrique adderetur index auctorum ad duo volumina adhibitorum, cum propter condiciones regni Neapolitani quod fuit plerique eorum ad utrumque volumen pertineant. Bartolomeo Borghesi (1781-1860). Il riferimento è alla praefatio delle IRNL intesa come lettera a Bartolomeo Borghesi [n. 54]. 120 PLIN. nat. 3, 38-75, che riporta la discriptio ab eo [Augusto] facta Italiae totius in regiones XI (3.46). 121 Inscriptiones parietariae Pompeianae Herculanenses Stabianae consilio et auctoritate Academiae litterarum regiae Borussicae; edidit CAROLUS ZANGEMEISTER. Accedunt vasorum fictilium ex eisdem oppidis erutorum inscriptiones editae a RICHARDO SCHOENE, Berolini 1871. 122 Hermann Dessau (1856-1931), infatti, stava lavorando alla costruzione del CIL XIV che uscirà nel 1887; si vedano i suoi additamenta in Eph. epigr. VII, Romae-Berolini 1890, pp. 355-384; ibid. IX, Berolini 1910, pp. 333-504. 118 119

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    940

    ANNO 1882

    Status Italiae inferioris inter priorem editionem et hanc universus mutatus et recreatus huic alteri operis mei recensioni omnifariam profuit. Iam enim ubivis bibliothecae patefactae sunt, musea aut reformata aut condita, curatores rerum antiquarum per oppida provinciasque dispositi, nuntii rerum recens repertarum instituti. Iam in his quoque partibus ut exteri libenter admittuntur, ita suam esse suarum vetustatis reliquiarum explorationem indigenae nusquam diffitentur. Ipsa itinera brevia facta sunt ceditque vel in remotis partibus antiqua feritas communi humanitati. His rebus quid effectum sit, praeter alia graviora mei quoque libri testes erunt. Lapides qui extant quantum fieri potuit huius editionis causa recogniti sunt, cum ii quos antea ipse descripseram tum qui sunt in partibus antea a me non aditis. Et mea quidem ipsius cura recogniti sunt et qui Neapoli adservantur tituli, ubi iam museum offendi Fiorellii123 mei cura ordinatum et tamquam renatum124, itemque in reliqua Campania, et regionum prioris editionis causa a me non peragratarum vel in eam non receptarum Marsorum, Sabinorum, Piceni, Bruttiorum, Latii adiecti, Siciliae, Sardiniae: quamquam in his quoque ex iunioribus adiutores strenuos habui complures, Henricum Nissen125 et Fridericum a Duhn126 in Campanis, Henricum Stevenson127 in Sabinis, in Sardis et eundem Nissenum et maxime Iohannem Schmidt Halensem128. Praeterea Lucaniam Calabriam Apuliam huius syllogae gratia adiit Georgius Kaibel129; ad Luceriam Venusiamque ipse excurri. Henricus Brunn130 quod iter suscepit per Italiam inferiorem maxime ut ectypa compararet ad primum volumen tabulasque Ritschelianas ei adiunctas131, id huic quoque recensioni magnopere profuit. Longe maximam autem operis huius partem in se suscepit Henricus Dressel132 peragrato itineribus et difficillimis et fructuosissimis territorio Hirpinorum et Samnitium et Aprutino universo, cuius opera non minus fidelis quam fortis nec minus fortis quam perita si mihi defuisset, numquam ego haec volumina ita ut opus erat perfecissem. Libros editos huic syllogae utiles ad priorem editionem adhibitos non omnes resumpsi; non adhibitos, sive quod nancisci non potueram fugerantve me, qui utrique numero pauci fuerunt, sive quod post syllogen illam prodierunt, cum cura excussi. Libros scriptos quatenus oppidatim vel regionatim antiquitates Romanas exponunt, huc pertinentes per itinera olim instituta ut aliquatenus cognoram, ita syllogae antiquiores manu scriptae ad corporis formam accedentes, quales sunt Iucundiana et Accursiana et Manutiana133 aliaeque summae utilitatis, tum aut plane ignorabantur Giuseppe Fiorelli (1823-1896). Si tratta del Real Museo Borbonico, acquisito allo Stato dopo l’Unità d’Italia e divenuto Museo Nazionale di Napoli, di cui Giuseppe Fiorelli (1823-1896) fu direttore dal 1863 al 1875, riorganizzandone le collezioni: per una breve storia del Museo si rimanda a DE CARO, Museo archeologico I, 11-14 e ID., Museo archeologico II, 7-20. 125 Heinrich Nissen (1839-1912). 126 Friedrich Karl von Duhn (1851-1930). 127 Enrico/Henry Stevenson junior (1854-1898). 128 Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894). 129 Georg Kaibel (1849-1901). 130 Heinrich von Brunn (1822-1894). 131 Si fa riferimento a F. RITSCHL, Priscae latinitatis monumenta epigraphica ad archetyporum fidem exemplis lithographicis repraesentata (CIL I Auctarium), Berolini 1862; ID., Priscae Latinitatis epigraphicae supplementa quinque, Berolini 1862-1864. 132 Heinrich Dressel (1845-1920). 133 Si tratta, rispettivamente, delle sillogi epigrafiche di Giovanni Giocondo da Verona (1434-1515), composta alla fine del Quattrocento, e di Mariangelo Accursio (1489-1546), 123 124

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    941

    aut per Muratorium134 similesque auctores secundarios adhibebantur, ut quatenus collectanea haec pertingunt, sylloge mea prior iusto fundamento destituta sit. Neque id ignorabam, quamquam antiquorum studia epigraphica tum nequaquam opinabar tam late pervenire, quam ipsis inspectis pervenire patuit; sed ea ut explorarentur, negotium erat supra privatum, immo sive academicum sive regium. Indices horum voluminum in plerisque solitam formam sequuntur. Addidi utrique conspectum titulorum prioris editionis ad haec volumina ita exactum ut quo loco singuli iam inveniantur inde deprehendas; item volumini decimo indicem nominum cognominumque hominum Pompeianorum135 tam eorum, qui in titulis instrumentove domestico ibi eruderatis nominantur, quam quorum memoriam servarunt tituli stilo penicillove in parietibus perscripti, denique tabulae inventae in domo L(uci) Caecilii Iucundi diligenter nuper relectae ab editore eorum futuro Carolo Zangemeistero136, qui nomina inde tracta ad hunc indicem suppeditavit. Haec habui prioris editionis praefationi adicienda. Gubernaculum quod per triginta annos tenui usus tempestatibus bonis malisque aequo animo in utraque fortuna navigator antequam depono et exactum cum vita opus iis qui post me venient trado aestimandum sive in bonam sive in malam partem, sed ante omnia emendandum et continuandum, unum restat, ut amicis et fautoribus iteratas grates exsolvam. Quorum nomina hoc loco recensere nequeo, neque opus est; nam huius quoque editionis singulae paginae ut mihi recordationis plenae sunt, ita legentibus gratum animum meum testabuntur. Multorum autem benivolorum adiutorum oculi cum invida fortuna noluerit ut ipsi opus absolutum contueantur, hoc certe mihi remansit, quod quattuor viris, quos tam in priore mea editione quam per omnem huius operae cursum strenuos adiutores et quasi quosdam laborum socios habui, Henzeno Rossio Fiorellio Kieperto137, haec volumina vivus vivis offerre possum eorumque nominibus tamquam felici auspicio longum laborem concludere. Scripsi Berolini d(ie) XIII Iun(io) a(nno) MDCCCLXXXII. [SA] CIL IX-X, pp. XVII-XVIII; ALFÖLDY 2004, 245 (stralcio) (= ID. 2005, 169); PANCIERA 2004, 444445 (stralcio) (= ID. 2006, 1532); BUONOCORE 2007, 20, 30 (stralci); FERONE 2013, III, 48-51, 74-77; BUONOCORE 2014, 238 (stralcio); PEPE 2017, 389 (stralcio).

    del sec. XVI, e dell’opera a stampa Orthographiae ratio ab. ALDO MANUTIO Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis veteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum veterum explanatio kalendarium vetus Romanum, e marmore descriptum, cum PAULLI MANUTIJ, patris, commentariolo, de veterum dierum ratione & kalendarij explanatione ALDI MANUTIJ, avi, de vitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon, Venetiis, [s.n.] 1566, appunto di Aldo Manuzio il Giovane (1547-1597). 134 Si fa riferimento a MURATORI, Novus thesaurus. 135 Cf. CIL X, pp. 1062-1066 (nomina), pp. 1090-1094 (cognomina). 136 Dopo l’edizione del 1871 (si veda supra alla nt. 121) lo stesso Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902) fu impegnato nel prosieguo dell’opera con altri collaboratori: Inscriptiones parietariarum Pompeianarum, ediderunt AUGUSTUS MAU et CAROLUS ZANGEMEISTER; accedunt Tabulae ceratae editae a CAROLO ZANGEMEISTER et Vasorum fictilium inscriptiones editae ab AUGUSTO MAU, Berolini 1898-1902. 137 Ad Henzen, de Rossi e Fiorelli, già sopra menzionati, viene ora aggiunto Heinrich Kiepert (1818-1899), che elaborò la cartografia.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    942

    ANNO 1882

    600 [de Rossi – 3/7/1882] Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma piazza Araceli La carta, di cui si mandò la copia, è parte del testamento di Brunone arcivescovo di Cologna, stampato Mon(umenta) Germ(aniae) SS IV, 247138. Il frammento Vaticano offre varianti notabili139, ed il Professore Wattenbach140 chiede il permesso di farne menzione nel Neues Archiv, o di stampare le osservazioni vostre, che il documento potrà suggerirvi141. Obbligato molto pel catalogo Borgiano felicemente ritrovato; ma di che Biblioteca si tratta? Io non capisco le note M. IV. 5142. Riserbandomi la risposta alla vostra cara lettera per ora mando questa cartolina. Mommsen Charlottenburg 3 Luglio (18)82 138 G. H. PERTZ, Monumenta Germaniae historica inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum. Scriptorum auspiciis Societatis Aperiendis Fontibus Rerum Germanicarum Medii Aevi, IV, Hannoverae 1831, 274. 139 Il documento è tratto dal Pal. lat. 57. 140 Wilhelm Wattenbach (1819-1897). 141 W. WATTENBACH, Mittheilungen aus Handschriften, in Neues Archiv 8 (1882-1883), 191. 142 Si tratta del codice Borg. lat. 278 – ora alla Vaticana – che trasmette l’inventario delle iscrizioni conservate nel Museo Borgia, compilato dall’abate Ignazio Maria Raponi (17481796); la segnatura ‘M. IV. 5’, incompresa da Mommsen, si riferisce all’antica posizione del codice quando esso si trovava nella biblioteca della Congregazione De Propaganda Fide. Il codice, composto da Raponi, nell’anno 1789 come si legge al f. 1r, illustra tutte le iscrizioni conservate nel Museo Borgia di Velletri sebbene fosse stato aggiunto anche un capitolo pertinente alle iscrizioni in quell’epoca ancora visibili nella città veliterna. Secondo le più accreditate ‘Guide’ di collezioni epigrafiche museali, anche questa è suddivisa in classi, costituenti sette sezioni, tuttavia con una precisa divisione tra tituli pagani latini e greci, cristiani, giudaici, lateres e sigilla; ogni classe costituisce un fascicolo a se stante in cui furono operate anche aggiunte e correzioni (non poche volte con l’inserzione di tavole desunte da opere a stampa, ovvero trascrizioni d’altra mano, come quella di Marini presente ai ff. 4r, 7r, 30r, 48r, 64r, 86r); le nitide trascrizioni di Raponi sono contenute sempre nei fogli pari del manoscritto (l’unica eccezione è al f. 30v), non mancando fogli in bianco predisposti per altra documentazione (da non dimenticare che il codice fu ampiamente utilizzato da Clemente Cardinali). Si deve aggiungere che di questo catalogo esiste una copia redatta da Filippo Aurelio Visconti (1754-1831) Romae postridie kal(endas) Sextiles anno ab Incarnatione MDCCCXIV, ora Ferr. 387; Visconti non si limitò a copiare il manoscritto di Raponi, con qualche aggiunta e omissione (di altra mano sono, poi, i ff. 125r-140v, 213r-224v), ma integrò la descrizione stessa del Museo Borgiano. Oltre a quanto è scritto in BUONOCORE, 2004a, 81-84 vd. F. NASTI, La collezione epigrafica di Stefano Borgia nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in CAMODECA – SOLIN, Catalogo delle iscrizioni latine, 48-54 [qui anche il commento all’inedito manoscritto del 1815 di Luigi e Clemente Cardinali conservato presso la Biblioteca comunale di Velletri (V. 35) Inscriptiones Borgianae ad fidem autographi ms. apud S. Congregationem de Propaganda Fide, nonché ad altri testimoni dell’importante raccolta epigrafica. In generale vd. anche P. ORSATTI, Il Fondo Borgia della Biblioteca Vaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, Città del Vaticano 1996, 38-41 (Studi e testi, 376)]. Vd. anche supra alla p. 911 nt. 98.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    943

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14267, f. 430rv n. 377. BUONOCORE 2003, 206-207 n. 104.

    601 [Giuseppe Antonelli – 14/7/1882] Riverito mio Signore. Era per me un vero piacere di rivedere dopo tanti anni i suoi caratteri, ed insieme di persuadermi, che mi serba buon ricordo e continua alacremente gli antichi studi, a cui debbo per altre cose l’onore di conoscerla. La lapide di Voghenza non è priva di merito, appartenente ad un Tr(ierarchus) cl(assis) pr(aetoriae) Mis(enensis)143. Questa è la vera interpretazione confermata da moltissimi esempi; l’altra non regge, non essendo stato mai né una classis prima, né un tribuno della classis. Del cognome Dalioilla altro esempio non ricordo, ma non deve dare fastidio: Dalios è comune (ne troverà una dozzina d’esempi nel volume VIII Africano della nostra raccolta, pag. 1023) e l’ipocoristico144, come in Donatilla, Gioilla, ecc., si rallaccia ad ogni cognome femminile. La tegola di Severo è somigliante a quella di Aquileia pubblicata nel volume V, 8110, 32: IMP SEP SE, ma non identica e forse nuova145. L’altra confesso che non l’intendo146. Abbiamo fralle Pansiane una rarissima (da me non veduta mai) IMP GAL PAVS147

    ma non pare dessa. Bisognerebbe avere un buon calco per decifrarla148. Mi creda, signor mio, Suo aff(ezionatissi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg, 14 luglio (18)82. [LC] Ferrara – Archivio storico comunale, Raccolta Antolini, ms. 883, 669. ZAGHI 1931, 1185 n. III.

    602 [Olivieri – 14/7/1882] Pregiatissimo Signore, Seppi a Napoli, quando vi soggiornai pochi mesi fa, lo stato pericoloso del nostro povero Salazaro149; ma la sua lettera per me è stato il primo avviso che l’abbiamo perduto150. Io mi ricorderò sempre dell’appoggio che mi prestò nelle mie ricerche e ne’ miei PAIS 496. Grecismo per ‘vezzeggiativo’. 145 Cf. PAIS 496. 146 PAIS 1075, 17. 147 Cf. CIL XI, 6685,16. 148 Come risulta dal lemma redatto da Pais, Antonelli invierà poi a Mommsen una riproduzione fotografica del reperto. 149 Demetrio Salazar(o) (1822-1882). 150 Salazar(o) morì a Pozzuoli il 18 maggio del 1882. 143 144

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    944

    ANNO 1882

    viaggi, specialmente in quello a Venosa e Lucera, dove mi fu compagno; e veramente era opera forte e fedele, con cui mi aiutò151. Dei suoi meriti per la storia dell’arte moderna non posso portar giudizio152; ma vi saranno altri per le loro ricerche più competenti che lo loderanno come merita. Intanto Ella gradisca l’espressione de’ miei rispetti e della buona memoria che le serbo tanto per i servizi prestatimi a Salerno quanto per l’invio della sua opera sulla Sapienza antica153. Se mai vi sorgono novità epigrafiche, si ricordi del Corpus. Charlottenburg, 14 luglio 1882 Suo obbl(igatissim)o Mommsen [CP – FM] OLIVIERI 1882, 161-162; ID. 1904, 310; BRACCO 1981, LXV (stralcio).

    603 [Bruzza – ante agosto 1882] Il piccolo frammento di tavola di bronzo154, rotto da tutte le parti eccettuata quella di sopra (altezza maggiore m. 0,14, larghezza maggiore m. 0,11), trovato nel gennaio dell’anno corrente a Vercelli nella casa del Collegio delle Orfane in via Gioberti, a chi lo vede, farà l’impressione di un brano di legge romana di ottima epoca, forse Augustea. Le lettere sono belle; quelle del primo verso, evidentemente una specie di titolo o di intestatura, grandi più del doppio delle altre (17 mill. a 6), come pure lo spazio che separa il primo verso dal secondo, doppiamente maggiore del solito interstizio (11 mill. 151 La lettera di Mommsen è preceduta da una pagina nella quale lo stesso Olivieri commemora il suo defunto amico Salazar(o). In essa viene ricordata una visita che Salazar(o) e Mommsen avevano fatto a Salerno nel 1876: «Mentre scrivo, (6 di luglio) mi viene a mente, che proprio oggi ricorre il sesto anno, ch’egli fu qua insieme con l’illustre Teodoro Mommsen. Già me ne avea dato avviso per telegrafo: onde li accolsi alla stazione, e li accompagnai per tutto il tempo, che si fermarono in Salerno». Olivieri continua descrivendo il rapporto di stima che legava Mommsen a Salazar(o). Un cenno ai viaggi compiuti da Mommsen in compagnia di Salazar(o) si trova in una lettera scritta dallo stesso Salazar(o) a Gabriele Iannelli, in data 25 giugno 1873: «Mommsen è partito da Foggia domenica mattina alla volta di Germania, e mi ha incaricato passarvi i suoi saluti. Dopo la mia corrispondenza pubblicata sul Pungolo, ricevuta da Reggio, ove i miei amici di quel Municipio fecero feste al Mommsen, tutti gli altri Municipi han creduto loro dovere fare altrettanto. E l’ultimo nostro viaggio in Puglia fu da parte di quelle popolazioni un vero trionfo. Dunque facevano a gara mostrarsi generosi ed ossequiendi al grand’uomo. Questo, a parer mio, si può credere al risveglio di vera civiltà in paese in cui il merito non era tenuto mai in conto e distruggevano i migliori documenti della loro passata grandezza. E dovunque il Mommsen portava l’esempio di Capua nell’istituzione d’un Museo onde meglio conservare i monumenti patri e trasmetterli incolumi alla posterità». Il testo della lettera, conservata nel Fondo Iannelli presso la Biblioteca del Museo Campano di Capua, si può leggere in R. CHILLEMI, Corrispondenza Salazaro-Iannelli. II parte, in Capys 32 (1999), 47-48. 152 Salazar(o) fu autore di importanti opere nel campo della storia dell’arte, la più nota delle quali è intitolata Studio sui monumenti della Italia Meridionale dal IV al XIII secolo, Napoli 1871. 153 Mommsen si riferisce al libro La sapienza antica. Libro d’educazione pe’ giovani, pubblicato da Olivieri a Salerno nel 1882. 154 S. GIORCELLI BERSANI, in Suppl. It., n.s., 19, Roma 2002, pp. 295-296 ad n. PAIS 898. Vd. anche infra lettera n. 862.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    945

    a 5). La lezione è certa e facile, meno che la differenza delle I e delle T alle volte è poco sensibile. Eccone, supplito alla meglio, il testo, del quale veggasi l’esatta riproduzione, alla grandezza originale, nella tavola annessa: lex TAPPVLA . . . . . . . . . . . . ivs ∙ tapponis ∙ f ∙ tappo ∙ cistella posita ad edicta ∙ conlegarvm ∙ eorvm ad quos e. r. p. m ∙ mvltivori ∙ p ∙ properoci . . . . . . l. uini meronis ∙ plebem ∙ romanam iure rogauit plebisqve ∙ romana ∙ ivre ∙ scivit uer cellis in aede ∙ hercvlis ∙ a ∙ d ∙ xi ∙ k ∙ vndecimas primus pro tribv ∙ satvreia ∙ principio sciuit . . . . . . . . . . . taPPONIS ∙ f ∙ pane ∙ repetito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e ∙ qvi ∙ qvaeve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . ./ È legge dunque, ma legge non seria, anzi burlesca. Però la burla non è pienamente individuale, ma si connette ad un antichissimo scherzo de’ Romani, come si rileva da un passo di Festo p. 363: Tappulam legem convivalem ficto nomine conscripsit iocoso carmine Valerius Valentinus, cuius m(eminit) Lucilius hoc modo «Tappulam rident legem concere155 opimi156». Non starò a ripetere le molte cose proposte dai dotti riguardo al verso di Lucilio quivi citato ed alla stessa legge Tappula: basta rimandare i lettori a ciò che ne scrisse pochi anni fa l’egregio Buecheler nell’indice delle lezioni di Bonna per la state del 1877 p. 5 ss.157. Quel Valentino sappiamo da Valerio Massimo 8, 1, 8158 aver perduto un processo da lui intrapreso probabilmente circa l’anno di Roma 667, perché spiacque ai giurati una poesia burlesca ed indecente fatta da lui probabilmente nella sua gioventù, essendo morto circa l’anno 652 Lucilio che sopra vedemmo citare pure una poesia scherzosa del medesimo autore. I versi mentovati da Lucilio s’aggiravano circa una lex convivalis detta Tappula, sia inventata dall’istesso Valentino, sia burla antica da lui raffazzonata e rimaneggiata. Ora evidentemente questa medesima legge torna alla luce, cioè non la poesia Valeriana, ma il testo della legge istessa, forse, siccome suol accadere, adattato alle persone ed alle circostanze della briosa compagnia, che pagò le spese di questo nostro bronzo. Aggiungo alcune osservazioni sui dettagli e sopra i miei supplementi. Mancano poche lettere, di cui il numero presso a poco si determina pei supplementi certissimi nei vv. 1 in., 5 fin., 6 in.; nulladimeno la maggior parte dei ristauri è arbitraria, né avrei il coraggio di proporgli, se non in questo caso la licenza sarà forse perdonata all’argomento di burla convivale. v. 1. La forma Tappula, come ha il testo di Festo, ormai è posta fuori di contesa, e cadono da sé non solo le diverse congetture de’ dotti, ma pure la lezione dell’epitome di Paulo159 che scrive Tapulla. Torna nel noto cognome dei / Villii (P. Villius Tappulus Altra lezione: conterunt. FEST. p. 303. 157 F. BUECHELER, Coniectanea, in Index schol. aest. Bonn. (1877), 3-15 (= ID., Kleine Schriften, Leipzig-Berlin 1915-1930, II, 188-199). 158 VAL. MAX. 8, 1, 8. 159 Mommsen si riferisce all’epitome del De verborum significatu di Festo, ad opera di Paolo. 155 156

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    946

    ANNO 1882

    console nel 555 cet.160), ed evidentemente è affine pure l’altro cognome Tappo de’ Valerii (Liv. 35. 10 cet.)161, degli Appulei (C.I.L. V, 861, 862162) e di altre case (V, 4372, 4513, 6018163, 8426164); abbiamo anzi un gentilizio di forma irregolare Tappo, col regolare feminino Tapponia (da confrontarsi con Maecenas Maecenatia ecc.) nella Bresciana V, 4183165: C. Tappo Tapponis f. sibi et Tapponiae Speculae uxori t. f. i. e Tapponî si trovano pure altrove. Non parmi dubbio che il vocabolo perduto per noi, da cui derivano questi nomi, abbia avuto qualche significazione di ghiottoneria o cosa simile; ma non ne conosco la radice – certamente nulla ha che fare col tappare dell’Italiano attuale, attinto senza meno al tedesco. 2. La prima lettera rimasta è certamente I, non L, né deve pensarsi perciò al supplemento Tappulus, a cui potrebbe condurre il nome della legge, formato non sul sistema legittimo, ma in guisa più libera e giocosa. 2/3. Supplemento poco certo; ma non trovo altro, e parmi poter supporre, che i comizi di questa così detta plebs romana si sian fatti secondo gli editti di certi loro magistrati, fissandone il giorno, e che chi gli tenne fece portare la cistella per deporvi i suffragi. 3/4. eorum ad quos e(a) r(es) p(ertinuit) non sarà il supplemento vero; ma qui i(nfra) s(cripti) s(unt) sarebbe peggio, perché seguono immediatamente i nomi. I magistrati, Marco Mangia-assai e Publio Cammina-presto, vanno bene col resto; del terzo non è rimasto che un meschino avanzo del cognome. 6/7. Comizi veri in un tempio qualunque sarebbero impossibili; ma sul terreno dello scherzo non si bada troppo a’ divieti legali. Certamente Ercole era il nume adatto per que’ lieti compagni. Però perché adoperino essi in vece de’ soliti fasti i mesi col numero d’ordine, non lo so, né, per quanto mi è noto, altra traccia in Italia si è mai trovata di questo uso non ignoto all’Asia minore (Ideler Chronologie 1, 423)166. 8. Pare che qui si nomini, secondo l’uso de’ plebisciti, e la tribù, che per sorte ebbe la prerogativa de’ suffragi, cioè in latino: quae principium fuit, e che di quei tribuli diede il primo suffragio, o in latino: chi pro tribu primus scivit. La tribù de’ satolli va bene colla legge convivale. Il nome di chi diede il primo suffragio è perduto / ne è credibili che sia il rogatore stesso, ma piuttosto era un altro Tapponis filius. 9. Pane repeti[to] dove miri, non trovo. Pare che questa frase appartenga al preambolo della legge, di cui il testo probabilmente comincia poco dopo col qui quaeve; ma non conosco qualche costume parallelo della legislazione, di cui questa frase possa essere la parodia. P. Villius Tappulus, console nel 199 a.C. L. Valerius Tappo (LIV. 35, 10, 20). 162 CIL V, 861 = I², 2199 (cf. pp. 1091, 1093) e CIL V, 862 = I², 814 (cf. p. 954) = ILS 906 (C. Appuleius Tappo), Aquileia. 163 Per errore è scritto 8018. 164 CIL V, 4372 (C. Iuli[us] Tappo, Brescia), 4513 (C. Iulius Tappo, Brescia), 6018 (Geminius Tappo, Milano), 8426 (C. Novius Tappo, Aquileia). 165 CIL V, 4183 (Abbazia di Leno). 166 L. IDELER, Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie, Berlin 18251826, I, 423. 160

    161

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    947

    T(heodor) Mommsen167 [FM] MOMMSEN 1882, 186-189 (con tavola fuori testo tra le pp. 186-187).

    604 [Bruzza – 7/8/1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Signore, Ecco la revisione. Il bronzo Vercellese168 non vale il nostro Atestino169, ma ha pure un certo merito. Si compiaccia, quanto prima si potrà, di mandare un esemplare di questo articoletto (impaginato, s’intende) insieme colla tavola a Bonna al professore 167 Nota firmata da L. Bruzza in calce alle pagine 186-187: «Questo frammento fu propriamente trovato sotto il suolo del cortile della casa che appartiene al Collegio delle Orfane di S. Giuseppe. L’iscrizione era circondata da cornice, ch’era saldata, e si rinvenne sopra uno dei due gradini che stavano innanzi ad un edifizio romano, allora prossimo alle mura, e ai piedi del quale era un canale per raccogliere le acque. Era forse questo il luogo, dove in Vercelli si radunavano quelli che si davano buon tempo, e dove fu affissa la tavola? Lo mostreranno gli scavi, che la Commissione archeologica di Vercelli deliberò di fare in quel luogo per ritrovare le altre parti del bronzo e scoprire altri oggetti che per sorte vi fossero». 168 Si fa riferimento a quel documento epigrafico di notevole importanza comunemente definito lex Tappula: PAIS 898; ultimamente ampia bibliografia e circostanziato commento in S. GIORCELLI BERSANI, in Suppl. It., n.s., 19, Roma 2002, pp. 295-296 ad n. PAIS. 898. Il testo, rivenuto a Vercelli nel 1882 (attualmente conservato nel locale ‘Museo Leone’), fu pubblicato da Mommsen appena un anno prima della morte di Bruzza. Il padre barnabita, infatti, non pubblicò mai il lavoro come si era augurato Mommsen, il quale nella sua edizione del 1882, preparatoria ad un commento maggiore su cui avrebbe voluto che fosse intervenuto lo stesso Bruzza, impostò l’articolo come Lettera di Teodoro Mommsen al Rmo P. Bruzza: TH. MOMMSEN, Un frammento della lex Tappula trovato a Vercelli. Lettera di Teodoro Mommsen al Rmo P. Bruzza, in Bull. dell’Instituto 54 (1882), 186-189 [= MOMMSEN 1882]. Il breve articolo riporta a firma di Bruzza, nella nota 1, l’unica presente, le modalità del recupero e l’annuncio di ulteriori scavi deliberati dalla Commissione archeologica di Vercelli «per ritrovare le altri parte del bronzo e scoprire altri oggetti che per sorte vi fossero». Vd. supra lettera n. 603. 169 Si tratta del noto fragmentum Atestinum, scoperto due anni prima e pubblicato inizialmente da Giuseppe Fiorelli [G. FIORELLI, in Not. Scavi (1880), 213] e subito dopo da Ilario Alibrandi [I. ALIBRANDI, Di un frammento di legge romana sopra la giurisdizione municipale scoperto presso la città di Este nel maggio 1880, in Stud. Doc. Stor. Dir. 2 (1881), 3-30 [= Opere giuridiche e storiche, I, Roma 1896 (Biblioteca dell’Accademia storico-giuridica, 12), 395-414] databile al 41 a.C. che, con la lex Rubria de Gallia Cisalpina, costituirebbe un unico testo di legge: vd. U. LAFFI, Le lex Rubria de Gallia Cisalpina, in Athenaeum n.s., 64 (1986), 5-44; ID., Osservazioni sul contenuto e sul testo del fragmentum Atestinum, in Ciudades privilegiadas en el Occidente romano, a cura di J. GONZÁLEZ, Sevilla 1999 (Diputación de Sevilla y Universidad de Seivlla), 159-176 [entrambi i lavori sono stati riediti ed aggiornati in LAFFI, Studi, 237-295, 297-324]. Altra bibliografia e discussione in Roman Statutes, 313-324 n. 16, e in M. S. BASSIGNANO, in Suppl. It., n.s., 15, Roma 1997, pp. 124-127 ad n. PAIS 511.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    948

    ANNO 1882

    Bücheler170, a cui occorre averlo stampato, per citarlo nella nuova edizione / di Petronio171. Quando verrà fuori il fascicolo d’Aprile delle Notizie degli scavi, faccia premura che l’abbia subito. Suo aff(ezionatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 7/8/(18)82. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 10rv. BUONOCORE 2004, 231.

    605 [de Rossi – 20/8/1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Infatti mi vergogno, che tanto tempo è decorso dopo la nostra corrispondenza telegrafica, senza che io abbia dato segno di vita. Ma voi sapete, come truditur dies die172; anch’oggi chi sa, se avessi preso la penna – tanto più che le mie due stanze stanno zeppe piene colle cartoline degli indici de’ voll. [i.e. volumi] IX. X, corpus ferox ed io mi do a tanti diavoli quanto ha lettere l’alfabeto – se non fosse venuta la risposta della ditta che stampa il Neues Archiv, accettando volentieri il cambio proposto, ma domandando da quale tempo cominciare. Questo giornale ha cominciato nell’a(nno) 1876; se Voi dareste tutta la serie del B(ullettino) Cr(istiano) corrente (terza), Wattenbach173 credo che ve lo manderà intero. Quanto riguarda la vostra festa, Voi esagerate assai la mia cooperazione, benchè convengo volentieri que je n’y pas nui, come disse il Courier174 quando Napoleone si fece imperatore175. Quando si tratta di Voi, tutto va da se. La lettera scritta allo Schoene176 è stata spedita al suo vero indirizzo; ma non ne so altro, lo Schoene essendo stato fuori nè l’ho riveduto. Come vorrei che mi fosse dato che mi fosse dato di assistere in Novembre alla vostra incoronazione, celebrata da tutte le nazioni e da tutte le confessioni177; infatti, caro amico, è un pensiero in quest / epoca di civiltà scadente e di Franz Bücheler (1837-1908). Che uscirà solo nel 1895: Petronii Saturae et Liber Priapeorum. Adiectae sunt Varronis et Senecae saturae similesque reliquiae, Berolini 1895. Precedentemente Bücheler aveva pubblicato Petronii Saturae et Liber Priapeorum. Adiectae sunt Varronis et Senecae saturae similesque reliquiae, Berolini 1871. 172 HOR. carm. 2, 18, 15. 173 Wilhelm Wattenbach (1819-1897). 174 Paul-Louis Courier (1772-1825). 175 La frase recita esattamente «Nous venons de faire un empereur, et pour ma part je n’y ai pas nui». 176 Richard Schöne (1840-1922). 177 Nel fascicolo 28 del Lascito de Rossi della Biblioteca Vaticana si trova una cartella che raccoglie tutta la corrispondenza che il padre Luigi Bruzza aveva ricevuto in occasione della sua iniziativa finalizzata alla coniazione della medaglia d’oro per de Rossi, della 170 171

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    949

    guerra sorda germogliante dappertutto, che una festa come questa vostra però è ancora possibile. Ma io allora probabilmente sarò preso dalla gabbia infelice della nostra assemblea178, e anche se non fosse, non potrò muovermi. I torchi dei miei volumi non si sono arrestati, ma quei lavori che vengono quando l’opera si crede finita, veramente sono enormi. Ora si stampa l’index auctorum che sarà uno il medesimo per i due volumi. Avevo pensato di mandarne gli stamponi a voi, ma non so se lo farò; l’argomento è così miscellaneo e così infinito, che è impossibile di farvi entrare correzioni rilevanti in quelle strettezze di tempo che m’impone il termine del lungo lavoro. Quanto più mi occupo di queste ricerche, meglio vedo, che le introduzioni de’ singoli volumi non sono il luogo opportuno per trattarne a fondo. Fate quel che potete perché i giovani le trattino in lavoro generale e finale; Hülsen179 e Dessau180 l’uno e l’altro sono ben capaci, e la Bibliographia codicum epigraphicorum sarà il principio ed il fondamento della storia letteraria epigrafica, di cui abbisogniamo. Gregorio di Tours si stampa già (editore Arndt181) e s’intende, che non mancheranno gli scritti di argomento religioso. Sarete contento di trovarlo lo ribarbarizzato non quale si sarebbe fatto dono al compimento dei suoi sessant’anni: tutto il mondo scientifico europeo di quel momento partecipò entusiasta all’iniziativa voluta da Bruzza sottoscrivendo l’invito; sulle modalità di questo avvenimento, le cui celebrazioni, com’è noto, avvennero nel Museo Lateranense, siamo informati anche dalla seguente lettera scritta il 4 novembre 1882 (da S. Carlo ai Catinari) dallo stesso padre Bruzza a Sua Eminenza il Cardinale Lodovico Iacobini (1832-1887) segretario di Stato di Sua Santità Leone XIII (il quale in data 12 novembre 1882 affermerà che «il Santo Padre ha annuito alla domanda»): «Eminenza Reverendissima, Essendosi la Società dei Coltori della Archeologia Cristiana proposta di onorare il Commendatore De Rossi per gli insigni suoi meriti nello studio delle Antichità Cristiane, deliberò di farli coniare una medaglia d’oro, e raccolse tanto aiuto dai dotti di Europa, ed anche dall’America, che le somme raccolte non solo bastarono alle spese, ma vi è un sovrappiù di varie migliaia di lire che sono state versate alla cassa delle Catacombe per dare un sussidio ai molti lavori che ora si fanno. Essendo giunto il tempo di presentare al Comm(endatore) De Rossi la medaglia che fu coniata, si richiede una sala che sia ampia e conveniente alla cerimonia che s’intende fare. La Società pensa che nessuna sarebbe più adatta di quella amplissima del Museo Lateranense, che fu ideato e formato dal De Rossi, perché in quella sala tutto è opera sua, come lo è la collezione epigrafica delle loggie [sic], e quel luogo sarebbe per se stesso il più bell’elogio che gli si potesse fare. Avverto che essendo il luogo ornatissimo, non vi si farebbe ornato / di sorta, e non vi si collocherebbero che alcune dozzine di sedie. Le persone poi che sarebbero invitate, oltre che educate e colte, v’interverrebbero con biglietto personale. Aggiungo che in questa sala il De Rossi tenne già più volte conferenze di archeologia sacra a più centinaia di persone, ma ora trattandosi di Lui, non può Egli valersi della sala, ma si richiede che gli venga conceduta da chi ha la suprema autorità sopra i Musei Pontifici, e confidando nella cortese bontà di V(ostra) E(minenza), e nella benigna condiscendenza del Sommo Pontefice, nella mia qualità di Presidente della Società dei Coltori dell’Archeologia Cristiana, a nome della Società medesima ne faccio umilmente la domanda, e fiducioso d’ottenerla mi dichiaro Dell’E(minenza) V(ostra) Rev(erendissi)ma Umil(issi)mo Dev(otissi)-mo Servo D(on) Luigi Bruzza Barnabita». 178 Una delle tanto colorite espressioni di Mommsen per indicare il Reichstag. 179 Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). 180 Hermann Dessau (1856-1931). 181 Wilhelm Ferdinand Arndt (1839-1895). Vd. W. F. ARNDT – BR. KRUSCH, Gregorii Turonensis opera, Hannoverae 1885 (MGH. Scriptores rerum Merovingicarum, 1).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    950

    ANNO 1882

    meno del Iordanes; quanto a questo i nostri editori non lasciano nulla a desiderare, assai nelle loro prefazioni il Latino spesso pare imitato di quello dell’autore182. / Del catalogo Raponi183 per lo il mio scopo mi basta la notizia avuta da Voi; al resto penseranno gli editori delle urbane. So bene, che per la Latinità del Giordane si doveva fare molto di più; ma che volete184 ? la stretta forma dell’indice non ammette altro che qualche indicazione, nè ho mirato ad altro se non di mettere sulla via quegli ingegni non troppo ebeti che forse si troveranno fragli studiosi di storia medievale. Ma ci vuol un grand’ingegno ed uno studio di molti anni per scrivere la storia della morte del vecchio Latino e del nascimento della vostra bella lingua e delle sorelle. Quando questo verrà, tanto voi che io possiamo dire, che gli abbiamo fornito parte degli ordigni. Gli articoli, di cui scrivete, finora non sono giunti, ma saranno benvenuti. Io vi manderò fra poco una notizia sopra l’iscrizione ormai famosa detta di Dojani185, che ultimamente si è saputa appartenere a Valente, e che io ora mostrerò spettare186 alla disfatta del Goto Atanarico187. Tutto vostro, ut fui, ut sum, ut ero. Mommsen. Ch(arlottenburg) 20/8/(18)82. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14268, ff. 35r-36v n. 431. BUONOCORE 2003, 207-210 n. 105.

    606 [Ettore Pais – 20/8/1882] […] Secundis cogitationibus mi sono persuaso che per ragioni tanto politiche quanto letterarie sarà opportuno di ristringere l’Annuario188 ai confini dell’Italia attuale. Se si seguitasse il nostro primo progetto, qualcheduno potrebbe essere d’avviso, che i Lincei si sono fatti Irredentisti; e comunque sciocco questo sarebbe dispiacevole. Più importante è, che l’influenza tanto del vostro governo quanto dell’Accademia di Roma finisce ai confini; e questa influenza è proprio la motrice di tutta l’impresa. […] Le consiglierei però di fare i viaggi per tutta la parte francese compresa nel vol(ume) V; qui troveremo un modo per far entrare Cemenelum189 e Nicaea nel nostro volume, ma di rinunziare ad Aquileia ed a Trieste. […] [AC] Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 733, 5 (copia di Wickert).

    MOMMSEN, Iordanes. Ignazio Maria Raponi (1748-1796), autore del codice Borg. lat. 278 latore dell’inventario delle iscrizioni conservate nel Museo Borgia (vd. supra alla nt. 142). 184 Sul ‘latino’ di Iordanes vd. B. LUISELLI, Sul De summa temporum di Iordanes, in Romano Barbarica 1 (1976), 83-133. 185 Sul testo di Dojani (Dâieni) vd. CIL III, 6159 = 7494. 186 MOMMSEN, Hissarlik. 187 PLRE I Athanaricus. 188 Si riferisce ai Supplementa Italica dei volumi italiani del CIL, curati da Ettore Pais sotto la direzione di Mommsen, e promossi dall’Accademia dei Lincei. 189 Wickert legge nel testo originale in maniera incerta «Cemenelicum». 182 183

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    951

    607 [Müller – 31/8/1882] Weltpostverein. (Union Postale Universelle.) Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Charlottenburg 31/8/(18)82 An Sig(nor) Loescher, librajo (pel Sig(nor) Prof(essor) Mueller) Torino via del Po 19 Ich erhalte eben Ihre zweite Karte, bin aber leider nicht im Stande Ihnen den Verschollenen zu stellen, habe keine andere Adresse von Ihm als, wie ich Ihnen schrieb, Turin fermo in posta. Wenn Pais190 wieder schreibt, werde ich nicht nachsehen Cipollas191 Arbeit zu reclamiren und, wenn sie eintrifft, Ihnen den Empfang anzeigen. Seltsam ist sein Untertauchen allerdings, aber es wird sich ja schon aufklären Mommsen. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 11rv. BUONOCORE 2004, 236; BUONOPANE 2008, 4 (stralcio).

    608 [Müller – 31/8/1882] Geehrter Herr! Pais192 schreibt mir aus Nizza vom 26., und spricht in dem Brief die Absicht aus nach Turin zurückzukehren. Ich muß aber annehmen, daß er jetzt sich bei Ihnen gemeldet haben wird. Andere Adresse als Turin fermo in posta gibt er mir nicht. Für Ihre Bemühungen hinsichtlich der Cipollaschen Handschrift bin ich Ihnen sehr verpflichtet. Indes sehe ich zu meinem Bedauern, daß ich Pais mißverstanden hatte: ich glaubte, Cipolla habe die Handschrift Ihnen überschickt, nicht bloß einen Artikel darüber. Letzteren ohne weiteres in die Ephemeris aufzunehmen kann ich nicht zusagen, um so mehr da diese Zeitschrift wie Sie wissen die Grille hat nur lat(einische) Aufsätze zuzulassen; die Uebersetz(un)g ist weitläufig und auch bedenklich. Es würde mir leid / sein, wenn dies Mißverständniss H(err)n Cipolla, den ich in jeder Bezieh(un) g sehr hoch schätze, unangenehm berührte; ich darf Sie wohl bitten dies abzuwenden. Die Uebersend(un)g des Artikels wird mir übrigens sehr erwünscht sein; nur kann ich wegen der Aufnahme nichts bestimmen, bis ich ihn gesehen habe193. 190 Ettore Pais (1856-1939), in quegli anni era impegnato nella costruzione del supplemento al volume V del CIL, che pubblicherà nel 1884 per conto dell’Accademia dei Lincei. 191 Carlo Cipolla (1854-1917). 192 Ettore Pais (1856-1939). 193 Viene ricordato Carlo Cipolla (1854-1917) per due lavori a cui stava attendendo: la silloge delle iscrizioni veronesi del Canobbio e la presentazione con commento al testo dell’Anonimo Valesiano [ora vd. F. TRONCARELLI, Inaudita in excerpta: La ‘Vita di Boezio’ di Jordanes e i suoi lettori (Giovanni de’ Matociis, Jacques Sirmond, Nicolas Caussin), in Rev. Hist. Textes n.s., 9 (2014), 157-199]. Le perplessità di Mommsen – già palesi in questi documenti vaticani – sono chiarite in una lettera conservata nella Biblioteca civica di Verona (Carteggio Cipolla, b. 1129, Mommsen) che egli inviò allo studioso veronese il 20 ottobre 1892 [n. 764], con la quale negava l’utilità di un’edizione della silloge canobbiana e lo invitava sebbene velatamente a non perdere tempo su questioni di poco conto e a non farlo perdere agli altri:

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    952

    ANNO 1882

    Ihnen sowohl wie dem H(err)n Ferrero194 und insonderheit H(err)n Promis195 sage ich den aufrichtigsten Dank für die Unterstütz(un)g, der Sie H(err)n Pais und meinem neuen Unternehmen zu Theil werden lassen. Ich hoffe, daß dasselbe vor allem darthun wird, wie durchaus die locale Epigraphik und unsere Centralstelle aufeinander angewiesen sind, und wie letztere nichts mehr angelegen sein muß und ist als jene zu fördern. Die Italiener haben das von Anfang besser begriffen als die anderen Nationen; dies Annuarium Italicum wird hoffentlich auch als Exempel Nutzen stiften Ganz der Ihrige M(ommsen) Ch(arlotteburg) 31/8/(18)82. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 12rv. BUONOCORE 2004, 237-238; BUONOPANE 2008, 4-5 (stralcio).

    609 [Nissardi – 31/8/1882] Pregiatissimo Signore Se Ella persiste nel proposito, di cui mi avvisò il comune amico Pais196, di pubblicare il nuovo diploma militare da Lei scoperto nel volume X del Corpus197, la prego di farmene avere quanto prima si può il calco e le notizie sul ritrovamento di esso; se non l’avrò fra poco, bisogna che rimanga fuori. Né mi credo d’avere il diritto d’inserirvi la parte da Lei comunicatami senza averne avuto da Lei il permesso speciale. Se vorrà pubblicare sotto il suo nome il medesimo bronzo sia nelle Notizie del Fiorelli198, sia nel Bullettino del nostro Istituto199, quanto a questo mi faccio forte di farlo stampare subito, così che la prima pubblicazione, come a ragione resta sua. Se le piace ch’io faccia una revisione del suo manoscritto facendovi entrare que’ cambiamenti che potranno parmi opportuni mi comandi liberamente. Ch(arlottenburg) 31/8/1882 [AM] LODDO-CANEPA 1951, 47; MASTINO 2004, 326.

    610 [Carnevali – 1/9/1882] Egregio Signore, Occupato come ora mi trovo per mandar fuori finalmente col dovuto corredo degli indici il Lapidario dell’Italia meridionale, non posso lasciare i lavori necessari per associarmi alla lieta festa del gran poeta Mantovano. Pochi mesi fa trovandomi in Napoli feci un’altra volta il pellegrinaggio al bel sito sacro alla memoria eterna del poeta delle Georgiche, ora nel giorno della vostra festa non mancherò di associarmivi coi pensieri, e coi ricordi. Se l’Italia, a buon diritto, è fiera degli illustri che creò, però questi illustri «Le confesso francamente, che il suo trattato sul codice Palatino dell’Anonimo Valesiano mi ha sorpreso. Siamo d’accordo che non serve a nulla; a che buono questa lunga esposizione sopra un testo senza valore sia letterario che storico ?» (vd. FRANZONI 1994, 307-308). 194 Ermanno Ferrero (1855-1906). 195 Vincenzo Promis (1839-1889). 196 Ettore Pais (1856-1939). 197 CIL X, 8325. 198 In realtà la prima notizia fu data dallo stesso G. FIORELLI, Fonni. Diploma militare presso il nuraghe Dronnoro nella regione di Sorabile, in Not. Scavi (1882), 440-441. 199 NISSARDI, Frammento.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    953

    sono pure mondiali, e anche noi discendenti da’ barbari respinti da quell’Augusto che fu celebrato da Virgilio, riguardiamo la vostra festa Virgiliana come comune a tutti ed anche nostra. Gradisca l’espressione dei miei sentimenti di stima e di affetto. Charlottenburg, 1 settembre 1882. Mommsen. All’Egregio sig(nore) Avv(ocato) Luigi Carnevali Membro del Comitato ecc. in Mantova. [AC] Album Virgiliano. XVII settembre MDCCCLXXXII, Mantova 1883, 243.

    611 [Luciani – 1/9/1882] Caro amico, La nostra Biblioteca si è decisa di prendere il Giornale200 al prezzo di l(ire) 80. È vero che uno stabilimento come questo non volentieri acquista un giornale incompleto ad un prezzo piuttosto elevato; ma vista la grande rarità di quelle Memorie lo faremo nientedimeno. Voglio dire al Calore201, che deve spedirlo all’in/dirizzo della Biblioteca Reale (Königliche Bibliothek, Berlin) – questo basti; e che la medesima Biblioteca gli manderà i danari. Può mandare colla ferrovia assicurando il pacco. Se mai vi fosse qualche imbroglio o ritardo del pagamento, o lui o Lei mi scriva due parole, e vi farò mettere ordine. Le sono di nuovo obbligato per la premura che mette a servirmi. Per i Lincei hanno deciso di pubblicare anno per anno un supplemento epigrafico di quei volumi del Corpus che sono / usciti; ne è stato incaricato per ora il Professore Pais202 sotto la mia direzione. Se Ella si fa vedere a Venezia, l’accolga bene, tanto a nome mio quanto a quello dell’impresa italiana. Mi piace che si è ritrovata l’iscrizione di Chaeronte creduta smarrita (C.I.L. V, 2155)203, una delle più importanti conosciute di Venezia. La copia mandatami non è correttissima, ma conferma abbastanza la lezione ricevuta. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 1 Sett(embre) 1882 S’intende che saremo lieti, se mai si offre l’occasione, di completare l’esemplare delle Memorie204 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 95-96 n. 66.

    200 Si riferisce alle due serie della rivista Memorie per servire all’istoria letteraria (17531758) e Nuove memorie per servire all’istoria letteraria (1759-1761), procurate da Luciani attraverso il libraio veneziano Calore (CERNECCA 2002, 94). 201 Bartolomeo Calore (sec. XIX). 202 Ettore Pais (1856-1939). 203 CIL V, 2155 = PAIS 466 = ILS 1574 = Annona Epigraphica Austriaca 2008, 13. 204 Mancavano della seconda serie il quinto e il sesto volume.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    954

    ANNO 1882

    612 [Müller – 4/9/1882] Weltpostverein. (Union Postale Universelle.) Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Charlottenburg 4/9/(18)82 An Libreria Loescher (pel Sig(nor) Prof(essor) Mueller) Torino Via del Po 19 Ich erhalte so eben einen Brief von H(err)n Pais205, datirt S. Salvatore 31 Ag(ost)o, Poststempel St. Martin des Var, Alpes maritimes. Umgebracht hat er sich also nicht, was ich auch nicht befürchtet habe. Aber Adresse giebt es wieder nicht, verspricht nur in acht Tagen wieder zu schreiben. Meinen poste restante nach Turin gerichteten Brief hat er offenbar nicht erhalten. Ich bitte Sie sich dieses sehr nothwendigen Briefes anzunehmen und dafür zu sorgen, daß er an die rechte Adresse kommt. Es kann nicht fehlen, daß Pais sich in einiger Zeit bei Ihnen meldet; es muß nothwendig zurück nach Turin. Mommsen Ch(arlotteburg) 4/9/(18)82. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 13rv. BUONOCORE 2004, 236.

    613 [Nissardi – 10/9/1882] Pregiatissimo Signore, Parte in nota, parte sul foglio aggiunto troverà rilevati quei punti, che nel suo discorso mi paiono richiedere un cambiamento206. Aggiungo due osservazioni: 1) Il prefetto della flotta Ravennate fra gli anni 214/217207 ci è pure noto come procuratore di tre imperatori, senza meno Severo, Antonino e Geta (dunque negli a(nni) 209-211), da una iscrizione di Pettavia nella Stiria stampata nel C(IL) V, 4024208, di questo tenore: I.o.m. pro salute Gongi Nestoriani procuratoris Auggg...... v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito). 2) Sapevamo, che ai soldati della flotta gli anni del servizio sono stati aumentati da 26, quanti si richiedevano all’epoca di Pio nell’a(nno) 145, a 28, che fu il numero richiesto sotto i Filippi nell’a(nno) 247. Ora il nuovo diploma, seguendo il secondo regolamento posteriore, c’insegna, che questo cambiamento accadde fra gli anni 145 e 217. Così si conferma la mia congettura, che fu introdotto da Severo. Si serva liberamente di questa mia osservazione. Del resto l’avverto, che l’Instituto certamente sarà lieto di pubblicare la vostra bella scoperta209, ma che questo giornale non ammette né dedicazioni di un articolo inseritovi, né lunghi commentarj sopra cose 205 206 207 208 209

    Ettore Pais (1856-1939). L’iscrizione della quale si discute è il diploma militare CIL X, 8325. PIR² G 191. Ma si tratta di CIL III, 4024 (cf. p. 1746). NISSARDI, Frammento.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    955

    generalmente note ed indubitate. Io le consiglierei di mandare il suo manoscritto al Prof(essor) Henzen210 dandogli il potere di togliere e di aggiungere ciò che gli parrà opportuno. Senza questo potere la Redazione del Bullettino non potrà ricevere il suo articolo troppo diffuso sopra materie note a tutti né scevro d’errori, come pure è inevitabile nella penuria di libri Cagliaritana. Se Ella segue il mio consiglio, non se ne pentirà. Rimando subito il manoscritto, ritenendo per ora le fotografie. Mi risponda subito sulla lezione del v(erso) 8 delle pagine interne, e mi accenni, se debbo tornare le fotografie, che se si può, volentieri serberei. Suo obbligatissimo Mommsen Ch(arlottenburg) 10/9/1882 Quanto riguarda la questione, se sarà più conveniente per Lei di pubblicare il bronzo sugli atti dei Lincei, vale a dire sulle Notizie del nostro Fiorelli211, o nel Bullettino dell’Instituto, Ella ne saprà giudicare meglio di me; io però, se fosse affare mio, manderei prima una semplice copia delle notizie, e darei la pubblicazione esatta del corredo delle annotazioni (che sarebbero a mio avviso poche, restringendosi a quello che veramente occorre notare) subito dopo nel Bullettino. [AM] LODDO-CANEPA 1951, 47-48; MASTINO 2004, 326-327.

    614 [Müller – 11/9/1882] Verehrter Herr! Ich bin immer noch ohne weitere Nachrichten von Pais212, und da mir daran gelegen ist den beiliegenden Brief so bald wie möglich und sicher in seine Hände zu bringen, weiß ich keinen besseren Weg als ihn Ihnen zu schicken. Sollte Pais fort sein, so muß ich Sie schon bitten ihn nachzuschicken, äußersten Falles zurück an mich. Die Jagd auf unfindbare Inschriften sind wir gewohnt; ma gli epigrafici irreperibili è cosa nuova nè troppo piacevole. Von Cipollas213 Arbeit habe ich natürlich noch nichts gesehen, werde, wenn sie kommt, umstehend wieder schreiben. M(ommsen) Ch(arlotteburg) 11/9/(18)82. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 14rv. BUONOCORE 2004, 238.

    615 [Ettore Pais – 11/9/1882] […] Riguardi come non scritta la lettera mia sull’epigrafia della parte austriaca dell’Italia antica. Dopo le comunicazioni avute da’ miei colleghi dell’Accademia Lincea, […] s’intende che spetta di fissare i limiti della sua impresa, è non certo, ma assai 210 211 212 213

    Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Giuseppe Fiorelli (1823-1896). Ettore Pais (1856-1939). Carlo Cipolla (1854-1917).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    956

    ANNO 1882

    probabilmente, che resteremo all’antico progetto, e che il Supplemento214 abbraccerrà tutto ciò che va compreso nel Corpus. […] [AC] Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 733, 6 (copia di Wickert).

    616 [Gatti – 14/9/1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Sig(nor) Gatti, Il Sig(nor) de la Blanchère215, che deve conoscere, torna a Roma per continuare gli studi suoi Terracinesi. La prego di rimettergli quanto prima potrà la lettera acchiusa; al Palazzo Farnese sapranno senza meno informarla dell’arrivo e dell’indirizzo di questo Signore. Voglia pure gli far vedere tutto che si trova stampato de’ miei volumi IX e X; io sono indebitato verso di lui per grandi servizj resimi, e se l’Instituto potrà, glielo faccia sentire. Suo obbl(igatissimo) Mommsen Ch(arlottenburg) 14/9/(18)82 Dica al Sig(nor) B(lanchère), che l’Instituto mi spedirà tutto quello che egli vorrà mandarmi, e, se riceve calchi etc., me gli faccia avere il più presto possibile. [MB] Roma – Deutsches Archäologisches Institut, Gelehrtenbriefe, Archiv II, Gatti, Giuseppe. BUONOCORE 2017.

    617 [Müller – 14/9/1882] Weltpostverein. (Union Postale Universelle.) Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Berlin 14/9/(18)82 An Sig(nor) Professore G(iuseppe) Müller Italien Torino S. Massimo 7 214 Si riferisce ai Supplementa Italica curati da Pais che pubblicherà nel 1884 per conto dell’Accademia dei Lincei.. 215 Marie-René Moullin Du Coudray de la Blanchère (1853-1896), che l’anno precedente aveva pubblicato il lavoro Inscriptions de la Valle di Terracina, in MAHEF 1 (1881), 35-62, 249-258.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    957

    So eben erhalte ich aus Nizza das m(anu)s(kript) Cipolla216. Gelesen habe ich es noch nicht, wohl aber so viel gesehen, dass es unmöglich in dieser Form publiziert werden kann. Mommsen217 [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Cipolla, b. 1129. BUONOPANE 2008, 8 n. 1 con figura.

    618 [Iannelli – 15/9/1882] Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Charlottenburg An Sig(nore) Ab(bat)e Gabriele Iannelli Segretario della Comm(ission)e prov(incial)e Conservatrice Capua218 Può Ella indicarmi l’anno della nascita e della morte del vostro Fr(ancesco) Daniele219, come pure l’anno in cui ebbe la presidenza dell’Accademia Ercolanese? Non ricordo di aver incontrata una biografia soddisfacente di questo vostro cittadino. Se mai si trovano gli anni II-V de’ vostri Atti, faccia premura che gli abbia; ho fatto tutto per comprargli a Napoli, ma finora invano. Forse saprà qualche librajo che vuol incaricarsi di procurarmegli220. Suo obbl(igatissi)mo 216 Carlo Cipolla (1854-1917). Si allude allo studio di Carlo Cipolla dedicato alle iscrizioni raccolte nel manoscritto Historia di Alessandro Canobbio, che lo studioso aveva inviato a Mommsen perché lo pubblicasse in Ephemeris epigraphica; sull’intera vicenda si veda BUONOPANE 2008, 3-16. 217 In calce compaiono queste righe, di mano di Müller: «Illustre S(igno)re. Ricevo in questo momento dal Mommsen queste poche righe. Vedrà, che egli ha qualche Dubbio per la forma del suo scritto. Sarà nece(ssario) ch’Ella s’intenda con lui per la pubblicazione. L’indirizzo è: Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Vede, che faccio, quanto posso perché il suo lavoro veda la luce. Mi ricordi a suo fratello [Francesco Cipolla (1848-1914)] e mi creda Suo devot(issi)mo G(iuseppe) Müller». 218 A questa cartolina è allegata la lettera di risposta di Iannelli recante la data 26 settembre 1882 ed edita in PALMIERI 1999, 36-38 n. XX. 219 Francesco Daniele (1740-1812). Nella risposta di Iannelli si legge una biografia dell’erudito. Di tale risposta si conservano due copie, pressoché identiche: l’una, datata 27 settembre, si trova a Berlino (Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Iannelli, Gabriele, ff. 4-5); l’altra, con data 26 settembre, presso la Biblioteca del Museo Campano (b. 605, fasc. 1), da considerarsi probabilmente una minuta scritta da Iannelli stesso. 220 Si tratta dei Verbali dell’attività della Commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti, pubblicati dal 1869 al 1899 (vd. supra p. 688 nt. 100). In risposta a Mommsen, Iannelli scrive: «Quanto alla vostra richiesta sugli atti della nostra Commissione, non è la prima volta che ce ne giunge notizia. Ce ne scrisse il De Petra, ed anche il Fiorelli da Roma; ma ci è stato finoggi impossibile di raccogliere il completo delle annate che desiderate. Qui, in archivio, abbiamo dell’anno 2°, 1871, solo la tornata del Marzo ed Agosto; e dell’anno 5°, 1874, abbiamo da Maggio in poi, mancandoci la tornata de’ solo primi quattro mesi. Se vi accontentate di questi numeri, son pronto a spedirveli».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    958

    ANNO 1882

    Mommsen (23 sett(embre) 1882)221 Se per caso saprebbe indicarmi l’anno di nascita del Garrucci222, mi sarebbe caro223. [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 36 n. XIX.

    619 [Müller – 22/9/1882] Egregio amico, Ebbi, come avvisai, il manoscritto del Sig(nor) Conte Cipolla224, e l’ho esaminato, ammirando la diligenza e l’esattezza, di cui il comune nostro amico ha fatto prova in questo lavoro, ma pure riconoscendo, che disgraziatamente si è imbattuto in un manoscritto così meschino, che nessuna dottrina ne può trar profitto e che ogni lavoro sopra di esso è proprio buttato. La silloge delle iscrizioni Veronesi Canobiane225 non è che una ripetizione della Panviniana226, e se questa è di poco valore, quella non offre nulla proprio che giovi; i soliti errori e la solita confusione dei trascrittori, combinate qui coll’adoperazione del Saraina e del Caroto227 in esemplari noti anche oggi, si dimostrano dal Sig(nor) Cipolla con evidenza che nulla lascia a desiderare, ma che non occorre mettere a stampa. È vero, che Canobio non ha adoperato il manoscritto Panviniano ora noto serbato a Roma nella Angelicana228, ma un altro che era più pieno e più corretto, ma, come dissi, la silloge panviniana istessa è di utilità assai ristretta229, e ciò che impariamo dal Canobio ne è privo affatto. In tutta quanta questa silloge non si riporta nemmeno una sola variante che possa aspirare a migliorare i testi delle lapidi veronesi; e se l’epigrafia già soffre pur troppo del peso delle varianti indispensabili per la legge critica, ma praticamente di nessun valore, la stampa delle varianti Canobiane aumenterebbe questo corredo senza offrire alcuna indennità. È vero, che nella giunta vi sono forse tre lapidi copiate sui sassi (C. 3222. 3504. 3592230); ma le notizie sul ritrovamento di esse furono già riportate dallo Zagata231 sulla fede del Canobio e da lui passarono nella mia raccolta, di cui pare non abbia preso (Berlin – Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Iannelli, Gabriele, f. 5rv). 221 La data è stata posta da Iannelli, che scrive 25 e poi corregge in 23. Il timbro della cartolina postale reca «15/9/(18)82». 222 Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). 223 Aggiunta da Mommsen sul margine destro della cartolina postale, in senso perpendicolare al testo. 224 Carlo Cipolla (1854-1917). Vd. supra alla nt. 216. 225 Historia di Alessandro Canobbio di Alessandro Canobbio (1532/1535-1607/1608). 226 ONUPHRII PANVINII VERONENSIS Antiquitatum Veronensium libri VIII, Veronae, typis Pauli Frambotti, 1648. 227 Rispettivamente CIL, V, pp. 322-323 n. IX, p. 324 n. XI. 228 ONUPHRII PANVINII ORD. EREM. S. AUGUSTINI Antiquitatum Veronensium commentariorum libri I-IV et VII, praefatio V, et fragmentum VIII, Biblioteca Angelica di Roma, ms. 64; in CIL V, p. 323, viene indicata l’antica segnatura A.7.3. 229 Cf. CIL V, pp. 323-324 n. X. 230 CIL V, 3222, 3504, 3592. 231 Cronica della città di Verona descritta da PIER ZAGATA ampliata e supplita, annessovi un Trattato della moneta antica veronese, I-II, Verona, per Dionisio Ramazzini, 1745-1749.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    959

    notizia il Sig. Cipolla. In ogni caso anche per queste il ritrovamento delle carte originali del Canobio poco giova. Se mi stimerò felice di poter inserire nella mia Ephemeris232 notizie sopra manoscritti che giovano al Corpus di recente scoperta, e tantopiù felice, se mi vengono comunicate da uno de’ nostri collaboratori Transalpini (alla Tedesca, s’intende), per questa volta ho dovuto forzatamente rinunziare al mio proposito, e le ritorno il manoscritto per restituirlo all’egregio autore. Le scrivo in italiano per risparmiarle la fatica di tradurre le mie osservazioni, ed anche per esser certo che il Sig(nor) Conte, di cui lei sa come apprezzo io i grandi talenti233, si persuada che non rimando il manoscritto alla leggiera, ma dopo esame maturo e pacato. Il Pais234 mi scrive da Cuneo, ma al solito senza darmi alcun indirizzo. Voglio sperare che finirà per farsi vedere a Torino e che allora lei gli farà una lezione apposta sull’opportunità di lasciare agli amici la possibilità di qualche comunicazione proprio in viaggio. Mi saluti i sigg. [i.e. signori] Loescher235 e Promis236. Suo affez(ionatissi)mo Mommsen Charlottenburg 22 Sett(embre) 1882 [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Cipolla, b. 1129. FRANZONI 1994, 307 (stralcio, ma con errata attribuzione, quale mittente, a Carlo Cipolla); BUONOPANE 2008, 9-10 n. 2 con figura.

    620 [Iannelli – 5/10/1882] Al Rev(erendissi)mo Sig(nore) Sig(nor) Abbate Gabr(iele) Iannelli Capua Italia Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Pregiatissimo Signore, Accolga i miei ringraziamenti per le notizie sul Daniele237. Ricordi ben che le chiesi, me parmi, che non abbia avuto la risposta desiderata. Se per colpa mia ha dovuto scrivere due volte il medesimo ragguaglio, me lo perdonerà; è possibile che la lettera si sia smarrita in viaggio. 232 Ephemeris epigraphica. Corporis inscriptionum Latinarum supplementum, edita iussu Instituti archaeologici Romani, Berolini 1872-1913 [Eph. epigr.]. 233 Carlo Cipolla iniziò, nel 1872, appena diciottenne, a collaborare con Mommsen, segnalandogli la scoperta di nuove iscrizioni, che confluirono negli Additamenta collocati nella parte finale del secondo volume di CIL V edito nel 1877: BUONOPANE 2007, 271-273. 234 Ettore Pais (1856-1939) dal gennaio del 1882, su incarico di Theodor Mommsen, stava lavorando alla redazione dei Supplementa Italica al volume V del CIL. 235 Hermann Loescher (1831- 1892). 236 Vincenzo Promis (1839-1889). 237 Francesco Daniele (1740-1812).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    960

    ANNO 1882

    L’iscrizione di L. Fulvio Anthusiano sta nella vecchia mia raccolta fralle false n. 471*, nella nuova n. 347*238. È evidentemente falsa; ora si trova nel Museo Nazionale di Napoli n. 2074 del catalogo stampato239, e se vi da uno sguardo se ne convincerà. So bene che è cosa difficile ritrovare gli atti della vostra Commissione240, e che bisogna aspettare. Ma ho voluto avvertirla, che non vi ho rinunziato, e che, se Ella trova occasione di comprargli per me, anche per un prezzo non mite, mi rende un altro favore. / La pietra di Minucio Aeterio (I(nscriptiones) R(egni) N(eapolitani) 3902)241 essendo ora riparata nel vostro museo, ve ne chiedo un calco soltanto dell’ultimo verso (IOVINO V…)242. Si è elevato un dubbio sulla lezione, che è abbastanza grave, e temo di avere sbagliato. Bis dat qui cito dat243 ! Questo mese penso, mi condurrà alla fine della stampa assai laboriosa del mio volume, che pure è vostro, e che vi capiterà dunque quanto prima244. Vostro affez(ionatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 5 Ott(obre) 1882 [CP] Capua (CE) – Biblioteca del Museo provinciale campano, b. 605, fasc. 1. PALMIERI 1999, 38 n. XXI; PEPE 2017, 395 (stralcio).

    621 [Luciani – 5/10/1882] Carissimo! La Biblioteca R(eale) mi manda, che il danaro è stato spedito al vostro librajo245 il 27. del passato. Dunque questa faccenda è sbrigata, prescindendo dal volume mancante che spero terrete a mente. IRNL 471* = CIL X, 347*. Su questo catalogo del Museo Nazionale di Napoli vd. la storia in CAMODECA – SOLIN, Catalogo delle iscrizioni latine, passim. 240 Vd. lettera del 15 settembre 1882 [n. 618]. 241 CIL X, 4724 = ILCV 97 = CHIOFFI, Museo I, 162 n. 200. 242 Iannelli, nella lettera di risposta, dichiara di inviare il calco della iscrizione come richiesto da Mommsen. Tale lettera è conservata in duplice copia: una copia, datata 4 novembre, si trova a Berlino (Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Iannelli, Gabriele, ff. 6-7), l’altra, recante invece la data 6 novembre, nella Biblioteca del Museo Campano (b. 628, fasc. 4). 243 La sentenza è probabilmente derivata dal locus di PVBLIL. sent. 235 Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter (vd. FUMAGALLI, Chi l’ha detto?, 41, n. 162). Vd. anche supra alle pp. 827, 862. 244 Iannelli, nella già citata lettera di risposta (f. 6r), si rallegra per la pubblicazione ormai prossima del volume contenente le iscrizioni campane: «E sono lietissimo sentire che il volume delle epigrafi campane è alla fine della stampa. Quanto son desideroso d’averlo presto tra le mani!» (Berlin – Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Iannelli, Gabriele, f. 6rv). Il direttore del Museo, inoltre, segnala a Mommsen il testo di altre cinque epigrafi che aveva letto nel volume del letterato Marco Mondo dal titolo Additamenta et observationes quibus MARCUS MUNDUS Iacobi Facciolati Lexicon ditavit atque expolivit, Neapoli 1818. 245 Bartolomeo Calore (sec. XIX). 238 239

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    961

    Quanto alla lapide di Chaeronte246, è di storica importanza, ma conosciutissima. Sarebbe mai possibile di appurare la provenienza, esaminando la qualità del marmo? Voi altri Veneziani avete preso di quà e di là queste anticaglie, e Dio solo sa da dove hanno pigliato questa base. Vostro obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 5/10/(18)82 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 98 n. 69.

    622 [Nissardi – 5/10/1882] Pregiatissimo Signore, Le ritorno i disegni del diploma247. Come ora stanno i supplementi, parmi che siano buoni; solo in vece di AVRELIVS si potrebbe mettere AVRELLIVS ben adattato a quest’epoca e che meglio riempisce lo spazio. L’originale del bronzo non occorre; basta la copia e la fotografia, ed il viaggio è sempre un poco pericoloso. Quanto all’iscrizione di Fordongianus, è un affare serio. Ha tutto l’aspetto di falsificazione moderna248, eseguita probabilmente non sulla carta, ma sulla pietra istessa. Ella deve fare insistenze per vedere l’originale. Se non viene fuori o se, venendo fuori, mostra l’istessa forma dei caratteri e dei punti come la copia, allora è indubbiamente falsa. Ma resta la possibilità che la pietra offra ben altra cosa che la copia; allora, vedendola, ne giudicheremo. È un caso grave e delicato; se mai è possibile, me ne dia al più presto un esatto ragguaglio, ed in ogni caso, badi che Lei non v’inciampi né colla borsa né colla reputazione. La scatola che Lei mi mandò arrivò tutta sdrucita, e le impronte tutte rotte ed in pezzi minuti, così che non sono buone più a nulla e che non occorre ritornarle. Del resto non è una grave perdita; sono tutti bolli comuni, esaminati anche da me in casa Solaro249. Le ritorno, come Lei chiese, i fogli dell’Album. suo obbligatissimo Mommsen Ch(arlottenburg), 5/10/1882 [AM] LODDO-CANEPA 1951, 48; MASTINO 2004, 327-328.

    623 [Ettore Pais – 5/10/1882] […] I Lincei sono unanimi a mantenere all’annuario250 i limiti del Corpus, ed io per certo non mi oppongo. Il buon senno degli Austriaci non vedrà in questa nostra pubCIL V, 2155. CIL X, 8325. 248 CIL X, 1451*. Questa iscrizione sarà in seguito riabilitata da Ihm: Eph. epigr. VIII, 742 (per la posizione di Mommsen si veda MASTINO 2004, 328). 249 Non è possibile stabilire a quali bolli si riferisca, mancando nei lemmi del CIL qualsiasi indicazione che rimandi alla «casa Solaro». 250 Si riferisce ai Supplementa Italica curati da Pais. 246 247

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    962

    ANNO 1882

    blicazione altro che un supplemento aggiustato all’opera principale e sistemato sul medesimo modello. […] [AC] Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 733, 7 (copia di Wickert).

    624 [Ettore Pais – 5/10/1882] […] Ho piacere che i miei amici di viaggio mi serbino un poco di ricordo. Credano pure ch’io con i miei pensieri sono e rimango sempre (dal nostro punto di vista) transalpino, comunque Charlottenburg nell’ottobre non abbia né azzurro né vendemmia. [...] [AC] PAIS 1899, 11 [estratto di E. PAIS, L’ottantaduesimo anniversario di Teodoro Mommsen, in Riv. Stor. Ant. 4 (1899), 518].

    625 [Luciani – 20/10/1882] Caro amico, Debbo seccarla un altra volta. Il prof(essor) Pais251 di Cuneo, ma a Sassari, percorre l’Italia centrale raccogliendo le nuove iscrizioni dietro a un incarico dell’Accademia de’ Lincei datogli sulla mia proposta. Con parecchie buone qualità lui congiunge la cattiva di non dar mai un recapito certo, e per ora so che arriva fra poco a V(enezia) o forse vi sarà già, non so come fare per fargli capitare le lettere ferme in posta; Lei troverà mezzo di fargli sapere in questo caso, che deve passare da Lei per avere la mia. Penso però che lui si presenterà da Lei, avendogli io indicato le nostre antiche e buone relazioni e fattogli sperare che Lei lo servirà per le sue ricerche epigrafiche costì. In tutta fretta Mommsen Ch(arlottenburg) 20/10/(18)82 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 98 n. 70.

    626 [Luciani – 28/10/1882] Caro amico. L’iscrizione di casa Barozzi252 non è siciliana ma cumana, è stampata nel C(IL) X, 3702 (non ancora uscito). Vi ringrazio dell’avviso, che pure troverà un postino nelle giunte253. Quanto al Chaeronte254, troverete i confronti opportuni nella nota del C(IL) V, 2155. Disgraziatamente non sappiamo fissare lo fatto storico, di cui mi fa menzione, dico le due Ettore Pais (1856-1939). Sopra «Pais» Mommsen scrive a penna: «PAIS (Ettore)». Niccolò Barozzi (1826-1906). 253 CIL X, 3702 (cf. p. 1010): «Ex Agosta Siciliae Venetias advectus lapis iam ex dono vice admiralis Gulielmi Acton extat ibi apud Barozzium. Ectypum misit fidus et vetus amicus Thomas Luciani». 254 CIL V, 2155. 251 252

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    963

    guerre germaniche seconda e terza. Solo posso dire che, comunque sieno buone le lettere, l’epiteton felix accenna all’epoca del deperimento del buon latino, e che perciò cercherei queste guerre piùttosto nel terzo secolo che in epoca migliore. In ogni caso bisognerà cercare un Imperatore sotto cui si faceva guerra ai nostri progenitori per ben tre volte; né mi occorre altro a cui ragionevolmente possa pensarsi fuori di Gallieno detto nelle medaglie Germanicus Maximus V. Sull’impiego ho detto qualche parola / nel mio Staatsrecht … 989 dell’edizione seconda255; così come si legge nella lapide Veneta non torna altrove, ma fa buon riscontro al nostro Chaeronte il dispensator della guerra di Corbulone, il quale comunque schiavo in questa posizione fece una fortuna colossale, così che poteva pagare per la sua manumissione all’Imp(eratore) Nerone la somma di 13 milioni sesterzi256. Già questa somma mostra, che si tratta dell’amministrazione centrale delle spese di qualche guerra e che l’impiego era, comunque servile, di grandissima importanza. È probabile, però non necessario, che la vera e primitiva facciata della bara era la parte A ora raschiata, perché così l’urceo e la patera prendono la solita posizione. Poi la bara è stata rivoltata ed adattata per sepolcro del ricco schiavo. Altre cariche non mancheranno, non adattandosi allo stato servile una fila d’impieghi; ma mancherà l’indicazione per ordine di chi sia stato eretto il monumento. Se la pietra viene dall’Istria potrà congetturarsi che sia morto a Trieste o Pola; l’amministrazione però che tenne lo condusse probabilmente sul Reno o nelle provincie limitrofe. / Ecco quel poco che posso dirvi pel vostro monumento. Manderò l’altro esemplare257 a Roma e cercherò di procurarvi una risposta dal Rossi258. Vi ringrazio dei buoni servizi resi al Pais259. Speriamo che l’annuario riesca; se vien ajutato dappertutto come lo fu a Venezia, il successo dell’impresa è assicurato. Vostro affez(ionatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 28/10/(18)82 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I (copia di Luciani). CERNECCA 2002, 100-101 n. 72.

    627 [Nissardi – 28/10/1882] Caro Signore, L’ortografia Aurellius per Caracalla è conosciuta a chiunque si occupi di questi studi260; potrà citare gli indici del Corpus vol. III p. 1114, vol. V p. 1158, vol. VIII p. 1044 e più particolarmente i due diplomi n. XLVIII, XLIX del mio terzo volume. Pare anzi che questa ortografia allora fosse la legittima, comunque si trovi più spesso anche la solita per Caracalla. TH. MOMMSEN, Römisches Staatsrecht, II, I.2, Leipzig 1877, 989. In CIL V, 2155 Mommsen annota il riferimento al dispensator della guerra di Gneo Domizio Corbulone, generale dell’Imperatore Nerone, tratto da PLIN. nat. 7, 39, 128: «Armeniaci belli paulo ante propter Tiridaten gesti dispensatorem Nero […] HS CXXX manumisit: sed hoc pretium belli, non hominis fuit». 257 Si riferisce a due copie ottenute per eliotipia del disegno dell’iscrizione di Chaeronte che Luciani gli aveva inviato, uno per lui, l’altro per de Rossi. 258 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 259 Ettore Pais (1856-1939). 260 Tutta la lettera verte ancora sul diploma militare CIL X, 8325. 255 256

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    964

    ANNO 1882

    Quanto alla pubblicazione del Diploma cosa vuole che io le dica? Si rivolga al Fiorelli261 chiedendogli il permesso di pubblicarlo nel Bullettino dell’Instituto262; egli è libero di ogni gelosia, come lo sa tutto il mondo e noi più di tutt’altro, ma se, anche nel suo proprio interesse, non crederà meglio di non accordarvelo, questo io non posso sapere. Quanto alla monografia di cui lei parla, a dirvi la schietta verità vi vedo due ostacoli: primo che il monumento comunque importante non è di un rilievo così considerevole che meriti l’onore distinto di pubblicazione particolare; in secondo luogo, Lei, che non è archeologo di professione e manca costì di biblioteche ben fornite e di amici capaci, potrà assai facilmente inciampare in qualche errore che poi sarebbe rilevato e biasimato. Per questa ragione Ella farà meglio di servirsi sia dell’Henzen263, sia del Barnabei264; i quali pubblicando il bronzo nel Bullettino (di Corrispondenza Archeologica) ossia nelle Notizie (degli Scavi di Antichità) dandole le lodi meritate, la guarderanno di cadere in errori. Suo obbligatissimo Mommsen Ch(arlottenburg), 28/10/1882 Amerò molto di aver certezza della lapide di Fordongianos265. La gelosia potrebbe ben essere cattiveria. [AM] LODDO-CANEPA 1951, 48-49; MASTINO 2004, 327-328.

    628 [Barnabei – 25/11/1882] 25 Novembre 1882. da Charlottemburg Caro Professore, Grazie molte della sua recentissima, che (disgraziatamente!) potrà trovare ancora posto nelle giunte del Corpus266. Io sono stucco di tutto questo lavoro, e darei un occhio per esserne sbrigato, ma la stampa degli indici si protrae come i santi del Purgatorio, e avrò anche per alcuni mesi di lavoro forzato. Mi compatisca per questo, è un peso fatto per spalle più fresche. L’iscrizione di Melfi267 certamente è inedita. Proprio il gentilizio abbastanza singolare manca nell’elenco dei simili steso dall’Hübner268 nell’Ephem. epigr. 2 p. 30 sg.269. Nell’iscrizione di Rapolla270 è importante il prenome AN ora assicurato; secondo la copia stampata si poteva supplire MANI, ma questo ora non regge più. 261 262 263 264 265 266 267 268 269

    Giuseppe Fiorelli (1823-1896). Tale permesso verrà in effetti accordato: vd. NISSARDI, Frammento. Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Felice Barnabei (1842-1922). CIL X, 1451*. Si allude a CIL IX-X. CIL X, 6406. Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). AE. HÜBNER, Quaestiones onomatologicae Latinae, in Eph. epigr., II, Berolini 1875, pp.

    25-92. 270

    CIL IX, 651 (cf. p. 694).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    965

    Nell’altra di Venosa (IX, 434)271 si avvera di nuovo, che il medico non sa piu lungo della mamma. Ciò che si aspetterebbe, sarebbe D[OMO VENVSIA], ma pare impossibile di farvi entrare questa formula anche abbreviata. D(ecurioni) c(oloniae), dato che l’ultima lettera sia veramente C, non è impossibile, perché si hanno pruove che anche il soldato può essere nel medesimo tempo decurione; ma né la formula, né l’abbreviazione né il posto sono ben adatti. Tanti saluti al Senatore272. Ditegli, che l’Accademia si congratula de’ successi Alatrini273, ma che qui si desidera molto di aver un saggio del piombo ritrovato li per l’analisi chimica importante per giudicare della forza di resistenza delle fistole. S’intende che queste rimangono nei vostri musei; ma sarà possibile di staccarne tanto quanto basta pel caldajo. E poi fatevi raccontare dal Dressel274 i fati del miliario di Mesa275, il più antico di tutti ora esistenti e forse forse contemporaneo del sarcofago di Scipione Barbato276, e di cui il mastro di posta ha fatto un piede di tavola traforandolo. Vergognatevi voi altri della Direzione e fate penitenza pratica; se [[no]] non sarete celebrati ben bene dai nostri. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 25/11/(18)82 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 14. BUONOPANE 2011, 38 (edizione parziale).

    629 [Luciani – 3/12/1882] Caro amico, Ho esaminato il calco mandatomi277, e veramente le lettere sono buone; ma ci vuol altro per assegnarle all’epoca Augustea. Esaminate, vi prego, p(er) es(empio) i facsimili del Renier278 de’ diplomi militari279; troverete la P aperta per tutto il secolo secondo. E l’impressione generale, che, credetemi, è buona, dipende molto più dall’abilità dello scrittore e forse dalla borsa del committente che dall’epoca. Per me ritengo che la lapide è, non dico già di Gallieno, ma almeno del secolo secondo inoltrato. Quest’adulazione vergognosa di adoperare il felix e il sacer nel senso d’imperiale è assolutamente impossibile nell’epoca Augustea, e farebbe maraviglia anche in quella CIL IX, 434 (cf. p. 694) = M. CHELOTTI, in Suppl. It., 20, Roma 2003, p. 58 ad n. 434. Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 273 Vd. CIL X, pp. 567-570 (cf. anche pp. 980-981). 274 Heinrich Dressel (1845-1920). Nella lettera si legge: «Dressi». 275 CIL X, 6838 (cf. p. 1019) = CIL I2, 21 (cf. pp. 718, 861) = ILS 5801 = ILLRP 448. Vd. ora BUONOPANE 2011, 35-46. 276 CIL VI, 1284 (cf. pp. 3134, 3799, 4669, 4670, 4771, 4811) = 31587 = 37039a = CIL I2, 6 (cf. pp. 718, 739, 831, 859) = ILS 1 (cf. p. 169) = CLE 7 = ILLRP 309. Vd. anche AE 1991, 71; 1997, 129; 2001, 205; 2003, 178; 2005, 196; P. KRUTSCHWITZ, Die Datierung der Scipionenelogien CLE 6 und 7, in ZPE 122 (1998), 273-285; C. FERONE, Subegit omne Loucaniam: a proposito dell’elogio di Scipione Barbato (CIL I² 6, 7 = ILLRP 309), in Klio 87 (2005), 116-122 (= ID. 2013, II, 7-15); M. MASSARO, Questioni di epigrafia scipionica, in Epigraphica 70 (2008), 31-90; D. ALVAREZ PÉREZ-SOSTOA, Opsides obdoucit: la toma de rehenes en la epigrafía, ibid. 72 (2010), 170-172. 277 Si riferisce al calco di CIL V, 2155 trasmessogli da Luciani. 278 Charles-Alphonse-Léon Renier (1809-1885). 279 L. RENIER, Recueil de diplômes militaires, Paris 1876. 271 272

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    966

    ANNO 1882

    dei Flavi. Abbiamo il dies felicissimus natalis di Antonino Pio (Orelli 2417)280 e, ciò che fa più al caso, il curator triumphi felicissimi Germanici secundi di Commodo (Wilmanns)281. Poco si sa delle guerre soste/nute da questo imperatore; ma niente vieta che sotto lui si sia fatta un altra scorreria nella Germania, e che questa sia la terza della lapide Veneta. Arrogo un’altra osservazione. Ne’ migliori tempi non si moverono le guerre di questa maniera; ma mai sotto Augusto si trova una guerra Germanica prima e così via. Anche questo caso chiaramente indica l’epoca dell’impero scadente. Potrei aggiungere la loquacità dell’epitaffio servile, poco adatto ai tempi migliori. Quanto alla provenienza, rimarrà sempre incerta, e convengo che può darsi il monumento tanto ad Altino quanto a Pola o Tergeste. Ma Venezia allora non esisteva, e è pur troppo certo che i monumenti scoperti qui (prescindendo dalle isole vicine ad Altino, come Torcello) sono tutti importati. Caro Luciani, voi siete un ottimo patriota e Veneto di cuore, ma l’amore è interprete cattivo de’ monumenti. Rallegratevi di avere nel museo un bellissimo monumento, che ci da una curiosa altronde sconosciuta ed un fatto storico pure sconosciuto, ma che forse verrà determinato col tempo e con scoperte posteriori. / Ma un monumento Veneto che serbi memoria delle guerre Germaniche di Augusto è troppo bello per esser vero, e se il pubblico batte delle mani, ciò che certamente farà, fate conto, che io non ne faccio parte. Del resto continuate ad amarmi e a vegliare ai nostri studj comuni. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottengurg) 3/12/(18)82 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 102-103 n. 74.

    630 [Barnabei – 5/12/1882] Egregio amico, Veramente Le debbo essere sempre più grato, per l’invio sollecito delle ultime scoperte. I miei tipografi e compositori282 vi daranno a tutti i diavoli, ma poco importa. Le osservazioni suggerite dall’ultimo invio le troverà nel foglio aggiunto. Non ho tempo di giungere altro eccettuati saluti cordiali al nostro Senatore283. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 5/12/(18)82 IX, 417284. Parmi poco probabile a quest’epoca tarda sia stato espresso l’acca colla figura ┤nascosta poi nel nesso. 280 281 282 283 284

    ORELLI, Collectio, I, 2417 = CIL VI, 10234. WILMANNS, Exempla, 1273 = CIL XIV, 2922 = ILS 1420. Si allude alla stampa di CIL IX. Giuseppe Fiorelli (1823-1896). CIL IX, 417 (cf. p. 694).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1882

    967

    Le ebree e mezzo ebree di Taranto285 dovrebbe mandarsi (in calchi, s’intende) all’Ascoli286; meriterebbero di essere studiate da persona del mestiere. La seconda iscr(izione) del primo blocco vuol dire forse memoria nostrorum manebit. Nella seconda forse aetate triginta annorum plus minus. Se fosse possibile di far venire presto un calco del n. 45 (Monteleone)287, sarebbe buono, per decidere chi di noi abbia preso abbaglio. L’iscr(izione) della valle di Diano si trova nelle nap(oletane) n. 265 e ora nel vol. X n. 373288. Però la vostra copia rettifica almeno in un passo le mia lezione289. La patria vostra si legge nel vol. IX n. 5046290. [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 15.

    631 [Brambilla – 1882] Nobilissimo Signore, Mi fu caro e grato il ricordo di cui mi onora, ricordo che pure mi fa tornare tempi passati che non torneranno. Quanto al graffito291, l’ultima lettera del primo verso avrà certamente un R; riscontri, La prego la tavola A aggiunta al vol(ume) III del C.I.L., per la figura di questa lettera. / Più ambigui sono i segni dei versi seguenti; parmi che sieno cifre LIIII e CL, come tante volte s’incontrano sulle tegole; cito una del museo di Leida (Brambach corpus inscr(iptionum) Rhen(anarum)292 n. 114: kal. Iunis Quartus laterclos n. CCXIIII. Certa però questa spiegazione non la è nullamente. Ella saprà che l’Accademia de’ Lincei fa stampare un supplemento al volume del CIL che riguarda l’Italia superiore, e probabilmente avrà conosciuto il Prof(essor) Pais293 che è stato incaricato di / stenderlo. Se vi fosse qualche cosa di nuovo, pensi a noi e all’Accademia. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Car sarà il principio del gentilicio del padrone, Carmini o Cartili o che so io294. [AC] Pavia – Biblioteca civica “Carlo Bonetta”, Archivio storico civico, Legato Brambilla, cart. 48.

    285 C. COLAFEMMINA, Gli Ebrei a Taranto nella documentazione epigrafica (secc. IV-X), in La chiesa di Taranto. Dalle origini all’avvento dei Normanni. Studi storici in onore di Mons. Guglielmo Moltese, Arcivescovo di Taranto, Galatina (LE) 1977, 109-127. 286 Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907). 287 CIL X, 45 (cf. p. 1003). 288 IRNL 265 = CIL X, 373 = Inscr. It. III, 1, 120. 289 Nell’ultima riga Mommsen aveva letto D SV, mentre sulla pietra abbiamo D XV cioè d(ies) XV. 290 CIL IX, 5046, rinvenuta a Castelli (Teramo), dove Barnabei era nato nel 1842. 291 L. BOFFO, in Suppl. It., n.s., 9, Roma 1992, pp. 336-337 n. 135 = AE 1992, 851. 292 G. BRAMBACH, Corpus inscriptionum Rhenanarum, Elberfeldae 1867, p. 28 n. 114. 293 Ettore Pais (1856-1939). 294 Mommsen, che riconosceva al verso 1 una R finale, evidentemente leggeva Car; Laura Boffo (in Suppl. It. cit.) propone invece la lettura P. Aimi(lius) Ba[- – -] / LIIII. / CL.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    632 [Gregorutti – 24/1/1883]1 24/1/(18)83. Charlottenburg. Questo nostro buon Berutino2 ha fatto un corso di grammatica poco soddisfacente e peggio pure di logica. Ho tentato di tradurlo in latino “huic titulo meo inserui, sic ut testamento meo sanxi, domus mea in qua multos annos habitavi, quam libertis, libertabus posterisque eorum reliqui, ne veneat neve fiducietur3, reditus autem ejus ut datur decuriae meae – ad parentalia singulis * XIIS, sic uti mihi et conjugi meae rosam ponatis, sic tamen4 ut5 decuria mea6 vinum, quod accipiet da Marciani taberna a vico provinciae, IIII idus Mai, ad sepulcrum meum profundant mihi et conjugi meae et qui epulentur. Quod si non facerint, tunc – faciet”. Ella vede che qui ho dato luogo a parecchie corretture del testo, e sarebbe buono di esaminare in questi luoghi il marmo di nuovo; però temo assai che lo scarpellino già abbia maltrattato un testo già da se balbuziente. Non arrivo a capire a chi è stato fatto questo lascito e qual altro collegio è sostituito. MARON ed APOL sono i due inciampi più evidenti; sarebbe la medesima parola? Ho pensato a MATRONAE, ma non vi credo. Potrei averne un calco? È un pezzo curioso. Ella avrà avuto la mia risposta. Mommsen [AC] Aquileia (UD) – Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, armadio 1, cassetto 4, cart. Archeologia Miscellanea, fasc. “Pais-Mommsen” (copia di mano di Gregorutti).

    633 [Gregorutti – 2/2/1883] Ebbi dalla sua cortesia i calchi desiderati7, ma infatti poco o nulla giovano, la sua lezione essendo quasi perfetta. ex aqvil mi pare chiaro; VEX è improbabile, ma la q comunque mal formata la credo vera. Cosa si indichi, nol so. ex(ercitus) Aquil(eiensis) 1 Gregorutti intesta così il foglio con la sua copia: «Copia della corrispondenza del Mommsen sulla lapide di Antonio Valente Veterano di Berito che a di lui richiesta spedisco al Pais in Berlino». 2 Mommsen si riferisce alla iscrizione di Marco Antonio Valente, pubblicata da PAIS 181; nonché da C. GREGORUTTI, Iscrizioni inedite aquileiesi, istriane e triestine, in Arch. Triest. 10 (1884), 404-408 n. 107; Inscr. Aq. 2873; G. LETTICH, Itinerari epigrafici aquileiesi. Guida alle iscrizioni esposte nel Museo archeologico di Aquileia, Trieste 2003 (Ant. Alt. 50), 218-219 n. 280; e in particolare C. ZACCARIA, Forme di promozione sociale ad Aquileia nei primi secoli dell’Impero, in Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana, in Ant. Alt. 19 (1987), 129-143, in part. 133-136. 3 Sulla parola è scritto in interlinea un punto interrogativo. 4 Sulla parola è scritto in interlinea un punto interrogativo. 5 Sulla parola è scritto in interlinea un punto interrogativo. 6 Sulla parola è scritto in interlinea un punto interrogativo. 7 PAIS 72; Gregorutti era riuscito a leggere nelle figure che accompagnavano CIL V, 899 alcune lettere: «Monitus a Gregoruttio deprehendi in utroque vexillo scriptas litteras has parvas, sed certas».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    969

    non pare ammissibile, e molto meno ex Aquil(eja)8. La grande iscrizione9 è così orribilmente guasta dal suo autore stesso, che non mai ne verremo a capo. 16. credo vedere NE VENEAT NEF / né qui chi conosce l’epigrafia può dubitare della restituzione richiesta. 18. leggo come lei, capisco nulla. 20. SIC TAMEN il marmo, NI o NT che viene dopo sarà errore dello scarpellino per VT. Così pure MEN (non N) invece di MEA. 20.21. vinum quod accipim(us) d(omo) F(lavi ?) Marciani[ ]. Sarebbe qualche lascito vinario alla detta decuria, che si prendeva ogni anno alla casa indicata. 23. meglio et ipsi epulet(is) invece di epulamini. quod si non fecer(itis) etc. 24. non si riconosce bene nel calco. Ella avrà ben letto, ma io non v’intendo nulla. Questo si rileva dalla logica, che il collegium fabrum di Aquileja numerava almeno XXXV decurie, e chi vorrà fantasticare, potrà ammettere che la decuria vigesima quinta consisteva di venticinque uomini Maronesii o Maronii o che so io, e che un’altra decuria compone vasi di XXV Apolinares. Ma senza altro appoggio questi sono sogni, e forse aegri10. M(ommsen) 2/2/(18)83 [AC] Aquileia (UD) – Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, armadio 1, cassetto 4, cart. Archeologia Miscellanea, fasc. “Pais-Mommsen” (copia di mano di Gregorutti).

    634 [Gregorutti – 7/2/1883] Egregio amico Ebbi le impronte ed ho verificato i passi difficili.11 Per la lezione ho quasi nulla da osservare. Nel v. 20 TAMEN non IAMEN è evidente. La lettera che segue non è un N di forma regolare, ma parmi fosse IV, cioè V colla prima asta aggiunta per errore e forse nascosta sotto il gesso. Così pure non vi è MEN, ma la stessa lettera è N12, ed anche qui crederei che lo scarpellino abbia tolto l’ultimo tratto mettendovi sopra il gesso. Nel v. 23 parmi vedere un traverso sottilissimo nel primo X così che forse ӿ XV. in ogni caso penso che tanto qui quanto nel v. 18, dove certamente non vi è che XXV, bisogna ammettere la lezione ӿ XV. Nel v. 23. si potrà ammettere pure APOL, la linea inferiore perdendosi nell’orlo. 18. MARON è certissimo, ma credo che si abbia da correggere MATRON. Supporrei che il veterani filius apparteneva al collegio dei fabbri di Aquileia diviso in decurie, di cui vengono memorate due, quella del testatore e la decuria Apollinaris. Che fa tre lasciti (ex qua (domo) dentur et reditus ejus ut detur sono le due frasi tra sé confuse): 1) decuriae meae ӿ XV 2) matronis collegii fabrum ӿ XXV 3) ad parentalia ӿ IIS 8 Mommsen aveva commentato in calce a PAIS 72, che la lettura VEX ripresa dal confronto con CIL III, 4061 non era possibile e ammetteva alla fine: «patriam opinor declarat veterani legionis IIII Flaviae eius, cui titulus positus est». 9 PAIS 181. 10 Cf. HOR. ars 7. 11 PAIS 181. 12 Sembra che Gregorutti abbia trascritto, come era il senso di Mommsen, il nesso AN.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    970

    ANNO 1883

    la prima colla condizione di profundere vinum che riviene al collegio da un altro lascito, in un certo giorno. Se questo non si fa, nel primo lascito si sostituisce un’altra decuria del medesimo collegio. Meglio non trovo. Se lei sarà più felice, me ne rallegrerò; si non his utere mecum. Suo Mommsen. Char(lottenburg) 7/2/(18)83 [AC] Aquileia (UD) – Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, armadio 1, cassetto 4, cart. Archeologia Miscellanea, fasc. “Pais-Mommsen” (copia di mano di Gregorutti).

    635 [Gregorutti – 9/2/1883] Egregio Signore! Veruto13 è sbaglio per Beryto, la quale città della Siria apparteneva alla tribù Fabia (C.I.L. III p. 116714 etc) ed essendo colonia ben le conviene il veterani filius. Entra perciò l’epitaffio nei documenti delle relazioni fra Aquileja e l’Oriente. Quanto alle altre congetture che espone nella sua le debbo dire francamente, che non mi pajono ammissibili, e che in vece dei nomi assai strani io ritengo nel v. 20 la mia lezione o, se vuole la mia congettura “sic tamen ut decuria mea”. Così pure parmi impossibile di ammettere sopra la decuria del colleggio un centurio non affatto indicato nel marmo. Pel v. 21 Ella mi scrisse che vi è DE, non DF; del resto in latino si richiede fundus Marcianus in vece di fundus Marciani. Io per me non trovo meglio che le spiegazioni e correzioni altre volte indicate, pretendendone non già la certezza, ma la possibilità, e la congruenza colle istituzioni e colla lingua latina. S’intende che ne lascio a lei l’uso o il non uso, come meglio le piacerà. Il mio amico di Bonna si chiama BUECHELER15. Mommsen Ch(arlottenburg) 9/2 (18)83 [AC] Aquileia (UD) – Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, armadio 1, cassetto 4, cart. Archeologia Miscellanea, fasc. “Pais-Mommsen” (copia di mano di Gregorutti).

    636 [de Rossi – 29/2/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. PAIS 181. Mommsen rimanda Gregorutti agli indici del CIL III, dove appunto la tribù Flavia è attestata a Berytus. 15 Franz Bücheler (1837-1908). Gregorutti in una sua lettera a Mommsen del 5 febbraio 1883 dichiarava di aver ricevuto le osservazioni su una lapide di Imponzo da parte di Mommsen e di Bücheler, di cui però aveva trascritto male il nome. 13 14

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    971

    Caro amico! Uno de’ miei ottimi amici Sig(nor) Prof(essor) Oldenberg16 vi reca la presente. Fate se vi è possibile che ottenga accesso alla Propaganda; desidera di rovistare un poco nei mss. [i.e. manoscritti] orientali non per far lavori, ma per orientarsi. Tutto vostro Mommsen 29/2/(18)83 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14269, f. 147rv n. 112. BUONOCORE 2003, 215 n. 111.

    637 [Barnabei – 19/3/1883]17 Al sig(nor) prof(essor) Barnabei al Ministero dell’Istruzione Pubblica Roma Piazza della Minerva Charlottenburg 19-3-(18)8318 Caro Professore! Ricevo in questo momento le Bulletin epigraphique de la Gaule (Fl. Vallentin19) 3e année n. 1. Contiene le scoperte del Lenormant20, per buona ventura, e particolarmente per la sua bontà già inserite nel nostro Corpus. Le lezioni sono in gran parte guaste vergognosamente come p(er) e(sempio) la n. 112 del vol. X (Strongoli) veramente fa paura21. Per una sola (Montelione, L. VARIVS. X 88)22 temo che gli errori possano essere in parte dal canto mio. Se Ella ne tiene un confronto, si compiaccia di mandarmelo subito. Si annunzia un articolo del Garrucci23 (Civiltà Cattolica 1882 pag. 197) 24 sopra un frammento dell’elogio di Enea recentemente scoperto a Pompei25. È vero questo? Allora la prego di farmene pure avere copia al più presto. Non ho veduto l’articolo istesso, ma solo un controllo. Hermann Oldenberg (1854-1920). Trascritta da altra mano. 18 Altro bollo: «Roma 22-3-83». 19 Florian Vallentin Du Cheylard (1851-1883). 20 Charles-François Lenormant (1837-1883). LENORMANT, Inscriptions, 10-20; in realtà l’A. copia, sia pure malamente, iscrizioni in massima parte non viste da Mommsen. 21 LENORMANT, Inscriptions, 18 n. 38; è CIL X, 122. 22 LENORMANT, Inscriptions, 13 n. 15; è CIL X, 88 (cf. p. 1003), dove alla r. 1 si legge T. VARIVS non L. VARIVS. 23 Raffaele Garrucci, S.I. (1812-1885). R. GARRUCCI, Epigrafe singolare ora scoperta in Pompei, in Civ. Catt. s. 11°, 12 (1882), 466-468. 24 La citazione è errata, perché si riferisce invece a R. GARRUCCI, Insigne antico marmo rappresentante il clipeo di Achille secondochè lo ha descritto Omero, in Civ. Catt. s. 11°, 12 (1882), 197. 25 Il frammento, già pubblicato in Not. Scavi (1882), 82, venne ritenuto da Garrucci parte dell’elogio di Enea ritrovato a Pompei (CIL X, 808 [cf. p. 967] = 8348 = Eph. epigr. VIII, 311 = ILS 63) e come tale fu inserito da Mommsen negli additamenta (CIL X, 8348). Si veda inoltre Inscr. It. XIII, 3, 85. 16 17

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    972

    ANNO 1883

    Tanti saluti al nostro Senatore26 e tanti ringraziamenti per la memoria diretta al Ministro27. Dio voglia e la forza (?) degli Italiani che arrivi allo scopo tanto desiderato anche al di fuori. Mommsen [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 16.

    638 [de Rossi – 20/3/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Caro amico, Scusate il lungo silenzio. Quando finiscono le lezioni, è poco propizia l’epoca pel carteggio. Anch’oggi le scrivo soltanto, che ricevrete fra pochissimi giorni la mia ciarlata sopra il codice del Donato28, ma temo assai che non ne sarete soddisfatto. Non ho nessuna intenzione di stamparne la parte epigrafica, che infatti non lo merita; lo scopo del discorso era unicamente un po’ di diplomazia per illustrare anche da parte mia la conquista Hamiltoniana29, e ben ve ne accorgerete. Ho / dato pochi saggi, e basta. Se vi occorrono altre notizie, non avete che scrivere o fare scrivere sia a me, sia al Dessau30 (come già prima vi avvisai), ed avrete lo spoglio o le copie che vi potranno occorrere. Finiti i miei volumi ora mi sono buttato sull’Ancirano31, di cui le duecento tavole di gesso da un pezzo aspettavano lo studio. Se avete qualche cosa da notare sopra la regina de’ nostri studj, fatemelo avere. Siamo arrivati cert almeno a questo, che col mezzo de’ nostri gessi si può studiare come i marmi della Vaticana. Ho letto con vero piacere il vostro discorso32. Rimarrà nella storia letteraria, ma a me rimarrà nel cuore. Tutto vostro Giuseppe Fiorelli (1823-1896). È Paolo Boselli (1838-1932), allora ministro della Pubblica Istruzione. 28 Cod. Hamilton 254. Sul codice vd. anche H. BOESE, Die lateinischen Handschriften der Sammlung Hamilton zu Berlin, Wiesbaden 1966, 125-130. 29 TH. MOMMSEN, Über die Berliner Excerptenhandschrift des Petrus Donatus, in Jahrb. Kön. Preuss. Kunst. 4 (1882), 73-89. Dopo i contributi di H. DESSAU, apud CIL XIV, pp. 368-369 n. III, di ZIEBARTH, De syllogis, 214-219 e passim, e di HÜLSEN, Di due sillogi epigrafiche, 125 n. 4, vd. ora le precisazioni di SOLIN, Corpus inscriptionum Latinarum, 86. 30 Hermann Dessau (1856-1931). 31 Res gestae divi Augusti. Ex monumentis Ancyrano et Apolloniensi edidit TH. MOMMSEN; accedunt tabulae tres, Berolini 1865; Res gestae divi Augusti. Ex monumentis Ancyrano et Apolloniensi iterum edidit TH. MOMMSEN; accedunt tabulae undecim, Berolini 1883. CIL III, pp. 801-841, 1908-1953, 2208-2211. Sull’editto si rimanda sempre alle recenti edizioni di LAUFFER, Diokletians Preisedikt e di GIACCHERO, Edictum Diocletiani. Vd. anche il quadro di sintesi in CORCORAN, The Empire of the Tetrarchs, 204-233. 32 G. B. DE ROSSI, Discorso sui monumenti cristiani di Capua, in La Campania sacra (ottobre) 1882, 303. 26 27

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    973

    Mommsen Ch(arlottenburg) 20/3/(18)83 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14269, ff. 206r-207v n. 162. BUONOCORE 2003, 215-216 n. 112; GUIDI 2005, 624 (stralcio).

    639 [de Rossi – 4/5/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Ebbi la vostra carissima, siccome pure oggi per mezzo del Bormann33 i fogli del secondo volume. Mi gode il cuore, che la grande impresa cammina, ed una volta cominciata continuerà, ne ho la certa speranza. Vi auguro di vedere cogli occhi vostri l’ultimo foglio, e non soltanto guardarlo da lontano, arcangelo come sarete, colla folla dei dotti intorno ammirandovi e benedicendo34. / Quanto al Quirinio35, vi dico francamente, che forse sarà meglio, se stamperete le vostre osservazioni dopo la mia ristampa del M(onumento) Anc(arano)36 che prima. Lo so bene, che qui, come in ogni quistione, voi ragionerete non ex vinculis, ma secondo la vostra intima convinzione, e che se darete ragione a Luca37, non sarà perché egli conta fra i vangeli. Può darsi pure, che io abbia sbagliato, e che me ne convincerete; allora sapete ben, che lo direi francamente. Ma è possibile anche il caso contrario, anzi, come sono gli uomini, probabile, che rimangherete l’uno e l’altro nell’antico parere. Ora per noi due questo non farà difficoltà di sorte; ma i ciarlatori e les cherchequerelles non mancherebbero di farne una guerra delle confessioni, e questo non è piacevole, comunque menzognero e bugiardo. Meglio dunque, se non potranno intromettersi in questa occasione. / Mando il manoscritto del Mon(umento) Ancarano quest’oggi alla stampa. Sono certo che piacerà a Voi; vi sono molte cose ora appurate e certe, che prima non lo furono, ed alcune nuove. Eugen Bormann (1842-1917). Il riferimento è al secondo volume delle ICUR che tuttavia uscirà solo nel 1888. 35 Il famoso testo fu inizialmente edito da Mommsen come falso – in quanto allora non più reperibile – in CIL V, 136*, sulla scia di Muratori e di Orelli. Recuperato nuovamente nel 1880, Mommsen ritornò sul documento in Eph. epigr. IV, Berolini 1881, pp. 537-542 inde CIL III, 6687 = ILS 2683, riconoscendo la frettolosità del suo precedente giudizio: «[Eph. epigr. IV, p. 537] Erroris confessio cum non differenda sit, prima quae mihi offertur utar occasione tituli vindicandi inter falsos voluminis quinti syllogae relati iniuria et fortasse etiam incuria nostra». Tutta la discussione sull’eccezionale testimonianza ora in L. BOFFO, Iscrizioni greche e latine per lo studio della Bibbia, Brescia 1994 (Biblioteca di storia e storiografia dei tempi biblici, 9), 182-203 n. 23. 36 Si preferisce questa soluzione al richiesto Ancirano (vd. anche alla lettera precedente) in rispetto alla forma Ancarano veicolata per esteso in questa stessa missiva. 37 Luc. 2, 1-3. 33 34

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    974

    ANNO 1883

    I due fogli che il Huelsen38 vi porterà vengono dal codice del Fontanini39, di cui la prima parte sta nelle vostre mani, cioè quella che il Pais40 dice scritta nel sec(olo) XVI. L’altra che tengo qui è certamente scritta dal Fontanini istesso e vien in parte dai marmi, in parte da schede diverse. Fra queste ho osservato che ha adoperato un codice del Belloni41; p(er) e(sempio) le XXII epigrammi Polesi C(IL) V p. 6 n. VI vi tornano tali quali; non fu però quello oggi della Marciana42, ma un altro avvicinandosi al testo dell’Apiano43. Le / notizie dalle catacombe le saprete voi, se sieno originali o da dove attinte. Debbo finire; addio. La vostra lettera non so come mi è scappata; se vi era qualche domanda a cui non ho risposto, fatemi avvertire per mezzo dell’Huelsen. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 4/5/(18)83 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14269, f. 309arv n. 248. BUONOCORE 2003, 217-219 n. 113; GUIDI 2005, 623 (stralcio).

    640 [Gabrielli – 9/5/1883] Weltpostverein. (Union Postale Universelle.) Postkarte aus Deutschland. (Allemagne.) Charlottenburg 2. 9/5 (18)83 8-12 N. An Sig(nor) Giulio Gabrielli Direttore del museo civico Italia Ascoli-Piceno. Si è ricordato di me in momento opportuno. Il decimo volume è finito; il nono, in cui sono le ascolane, lo sarà in un altro mese, e le nuove hanno ancora trovato una nicchia nel testo, sebbene mancheranno negli indici44. (Mario) Perpetuo sarà il notissimo storico, cos. II a. 222; la figlia non trovo altrove, nemmeno il marito, comunque la medesima famiglia torna nell’A(ulus) Egnatius A(uli) f(ilius) Proculus della urbana C.I.L. VI, 140645 e nel C(aius) Lucilius C(ai) f(ilius) Sabinus Egnatius Proculus della Pesarese Orelli 314346. Creda pure che anche prescindendo dall’utilità che si ricava dalla sua comunicazione sento un vero piacere di non vedermi dimenticato da’ miei amici costì. Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). Giusto Fontanini (1666-1736). 40 Ettore Pais (1856-1939). 41 Antonio Belloni (1480-1554). 42 Codice lat. XIV, 192 della Biblioteca Marciana di Venezia (con i tituli schedati nel 1521 in diverse località del Veneto, a Pola, Trieste e Aquileia). Vd. supra p. 435. 43 Peter Bienewitz (Petrus Apianus) (1495/1501-1552). A questo proposito de Rossi annotò in margine alla lettera: «Queste sono di mano del Belloni non del Fontanini». 44 Si tratta delle iscrizioni, di cui Gabrielli aveva inviato la trascrizione in allegato alla lettera del 3 maggio 1883 (edita in LAFFI 1981, 121-122 n. 19), che in realtà furono in parte indicizzate. 45 CIL VI, 1406 (cf. pp. 3141, 3805, 4693) = ILS 1167. 46 ORELLI, Collectio 3143, ripresa in CIL XI, 6338 (cf. p. 1399) = ILS 1187. In CIL IX, 6414b, trasmessa in allegato alla lettera del 3 maggio 1883, viene onorata Maria Aurel(ia) 38 39

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    975

    Suo obb(igatissi)mo Mommsen [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 122 n. 20.

    641 [Luciani – 1883] Carissimo amico47! Il latore della presente, Sig(nor) Imhoof-Blumer di Winterthur48, ottimo numismatico ed ottimo amico, è degno di tutti i riguardi. Sapendo come voi trattate i forestieri che vengono a Venezia per gli loro studj, vi raccomando caldamente questo dotto, che merita di essere conosciuto da voi. Tutto vostro Mommsen Sig(no)r Tomaso Luciani Fondamenta del vin N. 730 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I (copia di Luciani). CERNECCA 2002, 106 n. 77.

    642 [Luciani – 9/5/1883] Caro amico! Lo so bene, che il cambiale d’amicizia e di buoni servizi non vien mai respinto da Lei. Così pure avete fatto per l’Imhoof 49, che del resto lo merita assai; è così valente numismatico come eccellente persona. I nuovi marmi mi furono mostrati dal Pais50. Quello n. 1, come credo l’avrete veduto anche voi, si supplisce facilmente: P CLOdio p f51 | qvirinali | PRim pil leg xx | TRIb mil leg. uii | CLAud p f | PROCVr aug52. Sarà anteriore al n. 53353, mancandovi come pare la praefectura classis. Violentilla, Perpetui cons(ularis) viri fil(ia), co(n)iugi Q. Egnati Proculi, sulla quale cf. PIR2 A 325. Nel padre, identificato erroneamente da Mommsen con lo storico L. Marius Maximus Perpetuus Aurelianus, console ordinario per la seconda volta nel 223 d.C. (PIR2 A 308), si deve in realtà riconoscere L. Marius Perpetuus, figlio del fratello dello storico e console ordinario nel 237 d.C., su cui cf. PIR2 A 312. Così anche LEUNISSEN, Konsuln, 204. 47 La lettera è senza data. Luciani vi annoterà di averla ricevuta, presentatagli da ImhoofBlumer, il 30 aprile 1883. 48 Friedrich Imhoof-Blumer (1838-1920). 49 Friedrich Imhoof-Blumer (1838-1920). 50 Ettore Pais (1856-1939). 51 La O di CLO è tratteggiata nella parte destra, a indicare che la lapide è fratta a metà della O. 52 La V di PROCV è tratteggiata nella parte destra, a indicare che la lapide è fratta a metà della V. Si tratta di PAIS 474 = T. LUCIANI, in Not. Scavi (1883), 157. 53 Luciani aveva opinato si riferisse allo stesso P. Clodio Quirinale ricordato nell’iscrizione di Trieste CIL V, 533 (dove era detto essere praef(ectus) classis), e Mommsen conferma [cf. T. LUCIANI, in Not. Scavi (1883), 157].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    976

    ANNO 1883

    Nel n. 2 si richiede CRYSEROTIS54; G non è possibile. Il terzo / fa difficoltà; si dovrebbe riscontrare sull’originale il secondo verso. P. L(icinio) o ogni altro nome P. l. va bene; ma ERMI non sta bene come cognome d’un ingenuus; sarebbe FIRMI55? Stiamo il Pais ed io studiando le giunte dell’alta Italia per la nuova pubblicazione56, che se succede, le dobbiamo ed agli altri ajutatori di queste ricerche. Tutto vostro Mommsen Berlino 9 Maggio (18)83 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 107-108 n. 79.

    643 [Poggi – 17/5/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Preg(iatissi)mo Sig(nor) Cava(lier)e, La cura soda e fruttifera che lei si prende de’ nostri poveri marmi, e la gentilezza con cui mi comunica le sue scoperte, m’incoraggia d’indirizzarle una domanda. Nel suo pregevole lavoro sopra un tegolo lodese Lei pubblica un frammentino / serbato ora in casa Zanoncelli così concepito: /// et anastasiv v c attribuendolo all’a. 49757. Infatti questo frammento pare che contenga data consolare forse in questa guisa: p. c. …. ‖ ET ANASTASI ‖ VV cc Però ammettendo questo ci occorre l’inciampo, che un Augusto console non può mai tenere il posto secondo, e poi l’altro inciampo, che finora l’imp(eratore) Anastasio come console non si è veduto mai sopra lapide italiana. Ella sa bene l’importanza politica di questa osservazione la quale si rattacca alla posizione dei re goti verso il governo Costantinopolitano. In somma, prima di arrischiarsi in specula/zioni azzardate e forse bizzarre, faccia d’uopo riscontrare il marmo, se veramente vi sia questa strana leggenda58. Gradisca l’espressione della mia stima e gratitudine. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 17/5/(18)83 PAIS 477 = T. LUCIANI, in Not. Scavi (1883), 157. F e I sono in nesso. PAIS 478 = T. LUCIANI, in Not. Scavi (1883), 157. 56 I Supplementa Italica. 57 V. POGGI, Di un tegolo sepolcrale dell’epoca longobarda, in Atti Soc. Ligure Storia Patria 16 (1882), 572 n. 8 = PAIS 863, con aggiornamento e foto in P. RUGO, Le iscrizioni del sec. VIVII-VIII esistenti in Italia, V (La Neustria), Cittadella (PD) 1980, 50 n. 46. 58 Il calco diede poi ragione a entrambi: Poggi aveva preso un abbaglio nel datare il frammento al 497 (quando non è attestato alcun console di nome Agapitus), ma Mommsen era stato troppo categorico nel dubitare della lettura che invece la pietra accreditava, come egli stesso riconobbe in una postilla nella scheda del Pais, ridatando il frammento al 517. 54 55

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    977

    [GM] Albenga (SV) – Archivio privato Costa Restagno, Fondo Vittorio Poggi, corrispondenti. MENNELLA 2015, 53 n. 1, fig. 1 (a pp. 56-58).

    644 [Barnabei – 3/6/1883] Ch(arlottenburg) 3 giugno 188359 Egregio sig(nor) Professore! Il ripostiglio di Ossolaro60 (Not. d. sc. 1877 p. 187. 1878 p. 49)61 meriterebbe un cenno nel nostro giornale numismatico62, in cui finora non se n’è parlato. Avendo io pur certi dubbi per mezzo del mio corrispondente Prof(essor) Novati63 richieste alcune informazioni al sac(erdote) F(rancesco) Pizzi64, egli mi rispose aver mandato lui certi supplementi dell’elenco stampato alla Direzione, che forse serviranno. Faccia dunque che ne abbia copia, o che mi vengono mandate le carte per essere ritornate. Non è di molta importanza questa scoperta, ma sempre merita che se tenga conto. Mi saluti il Senatore65 e lo preghi che mi tenga al corrente dell’affare Pais66; vorrei sapere come ha riuscito. Molto e molto gli resta da imparare, ma non dispero che potrà far bene. Il vol. X del Corpus sta nelle mani del legatore, e fra poco tornerà alla sua vera patria. Del nono mancavano poche pagine. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 3 Giugno (18)83. Sig(nor) Prof(essor) Barnabei [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 17.

    645 [Luciani – 30/6/1883] Caro amico, Le iscrizioni di Altino che mi manda ora non offrono più alcuna difficoltà. Caecina Caritin(us) sta bene67. Più barbara, vale a dire più interessante, è la nuova lapide di Ossero68, che aumenta la nomenclatura molto scarsa dell’Illirico. Vesclevesis è noto, e così pure Oplus (C(IL) Scritto da mano diversa. Si tratta di un ripostiglio rinvenuto in località Bosco Trecantoni, presso Ossolaro (Cremona) nel 1876: in un contenitore di terracotta c’erano circa 2000 monete. 61 Not. Scavi (1876), 97, 157-172; ibid. (1877), 49-54, 76; RRCH, 390. I rimandi bibliografici forniti da Mommsen sono errati. 62 TH. MOMMSEN, Der Denarschatz von Ossolaro, in Zeit. Num. 11 (1884), 152-157. 63 Francesco Novati (1859-1915). 64 Francesco Pizzi (sec. XIX); fu il primo ordinatore delle collezioni del Museo di Cremona. 65 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 66 Ettore Pais (1858-1939). Si allude al progetto, fallito, della pubblicazione di un Annuario epigrafico, di cui si è discusso anche in alcune lettere dell’anno 1881. 67 CIL V, 2211 = T. LUCIANI, in Not. Scavi (1883), 157= PAIS 468. 68 CIL III, 10138. 59 60

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    978

    ANNO 1883

    III, 3322)69, militare senza dubbio d’origine latina. È un po’ strano che il M. Aurelio è privo di cognome; ma fatto sta che non vi è. In vece di ROESTA un altra copia da ROESIA che è più probabile; un P. Roesius. P. l. Eros si trova in pietra di Sora C(IL) X, 575070. / Il nostro Pais71 stampa il suo supplemento al vol(ume) V72. Speriamo che riesca; ha da imparare molto ancora, ma è un buon giovane e si formerà. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 30/6/(18)83 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 110 n. 82.

    646 [Luciani – 20/7/1883] Caro amico! Roesia73 in ogni caso è gentilizio della donna; prescindendo dalla forma, che difficilmente si adatta a cognome maschio, la moglie potrebbe sì nominarsi Septuma Vesclevesis f(ilia), ma la trasposizione Vesclevesis f. Septuma in istile lapidario è impossibile. Dunque il nome di essa è regolare. L’uomo privo di cognome non lo è, particolarmente in un semibarbaro come evidentemente lo era quel vostro bravo antenato, che dovrebbe essere un Oplo come il papà, o qualche cosa di simile. Ma bisogna rassegnarsi; ora è troppo tardi per ribattezzarlo, e se non ha voluto incaricarsi di cognome, fiat voluntas! Legalmente lo poteva ommettere. – Quel lavoro epigrafico fra Roma, Cagliari e Berlino è una seccatura; i Lincei dovrebbero mandare il nostro buono amico74 in qualche sito meno privo di libri che non lo è la Sardegna75. Ma anche qui bisogna dire: fiat voluntas! Tutto vostro M(ommsen) 20/7/(18)83. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 111-112 n. 84.

    647 [Luciani – 8/9/1883] Caro amico, Le ritorno i manoscritti mandatimi, che non sono di alcuno valore. Sono copie (probabilmente fatte da qualche più da ozio provvisto che da danaro) di libri stampati: CIL III, 3322. CIL X, 5750. 71 Ettore Pais (1856-1939). 72 Si riferisce ai Supplementa Italica curati da Pais che pubblicherà nel 1884 per conto dell’Accademia dei Lincei. 73 CIL III, 10138. 74 Ettore Pais (1856-1939). 75 Pais nel 1883 era stato nominato direttore del Museo di antichità di Cagliari; cf. CERNECCA, Pais – Luciani, 343 n. 145. 69 70

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    979

    Prosp. Parisius magnae Greciae numismata, ed 2 a. 168376 – Dodwell et Musgrave Iulii Vitalis epitaph. Iscae 171177 – Seb. Pauli de nummo aureo Valentis Lucae 172278 e così via. È proprio carta straccia. Ella avrà un altra volta la mano più felice, come l’ha avuta; per questa bisogna consolarsi riflettendo, che non ogni freccia arriva anche del buon saettatore. Mi saluti il Sig(nor) Calore79 ringraziandolo della buona volontà e pregando di non sgomentarsi per questo invio mancato. / I numeri della Provincia80 non mi capitarono altronde, perciò gli ritengo, almeno fin che sia stampata la giunta del Pais81. I frammenti Polesi non sono di grande importanza. Le tre F significano filius, che spesso si voleva dietro il nome, anche se in questo già si è collocato, quando si vuol distinguere il figlio dal padre, come p(er) es(empio) nella Frusinate C(IL) vol(ume) X n. 555482 MAGNEIVS

    ∙ L ∙ F ∙ OVF ∙ NIGER ∙ II VIR ∙ L ∙ F ∙ RVFVS ∙ F

    MAGNEIVS

    Qui vi era una fila di nomi, precedeva il padre, poi vennero tre figli, dopo questi due liberti. V(edi) p(er) e(sempio) [C. Iulius C. L. A]mphio; [C. Iulius C]l Ara[tor]83. Nel nostro sesto volume, cercando un poco fralle sepolcrali, troverete molti simili esempi84. Persis85 (malamente si è raddoppiato il sibilante) è cognome muliebre non comune; troverete una compagna presso Santo Paolo nella lettera a’ Romani 16, 12 e presso l’interpolatore di questa frase. c ∙ iravio sarà C. Travio86; v(edi) vol(ume) V p. 1129 nell’indice ed altrove87. 76 P. PARISIUS, Rariora Magnae Graeciae numismata [...] altera editione renovata, Nürnberg, [s.n.] 1683. Vd. CIL X, pp. LV, 3 («Deinde Prosper PARISIVS patricius Romanus rarioribus magnae Graeciae numismatis a. 1592 (cuius libri ego non vidi nisi ed. Germanicam curatam ab I. G. Volckamero a. 1683) epigrammata quoque in Bruttiis reperta inseruit pauca, sed praestantissima»). 77 Iulii Vitalis epitaphium cum notis criticis explicationeque HEN. DODWELLI et Commentario GUIL. MUSGRAVE. Quibus accedit illius ad Cl. Goetzium de Puteolana et Baiana inscriptionibus epistola, in W. MUSGRAVE, Antiquitates Britanno-Belgicae. III, Iscae Dunmoniorum, Typis Geo. Bishop, 1711. Cf. CIL X, 1576 = 3523. 78 S. PAOLI, De nummo aureo Valentis imperatoris dissertatio, Lucae, Typis Sebastiani Dominici Cappuri, 1722. 79 Bartolomeo Calore (sec. XIX). 80 Si riferisce al giornale istriano La Provincia dell’Istria, in particolare ai due numeri dove erano pubblicati gli articoli di C. DE FRANCESCHI, Scoperte archeologiche, in La Provincia dell’Istria 17, 14 (16 luglio 1883), 106-107 (che pubblica CIL III, 10138, PAIS 12 e PAIS 14) e di T. LUCIANI, Archeologia, ibid. 17, 15 (1 agosto 1883), 114-115. 81 Ettore Pais (1856-1939). 82 Cassato a matita da Luciani, che di fianco vi scrive, sempre a matita: «5663», che è il numero corretto (cioè CIL X, 5663). 83 Sul margine Mommsen scrive a penna: «Anche a Brescia V, 4455». 84 Ad esempio CIL VI, 19824, di C. Iulius C. l. Amphio, dalla quale sembra aver tratto la sua congettura. 85 PAIS 15. 86 PAIS 17. 87 CIL V, p. 1129. Luciani scrive a matita di fianco: «(N.° 3779. Verona)», che è di M. Travius.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    980

    ANNO 1883

    Il frammento che comincia ‫׀׀ ׀׀׀׀‬ELLINO deve esser ripreso; sarà un nome come: C ∙ C ∙ C F ∙ TIGELLINO, ma gli avanzi delle lettere non sono certi88. / Il frammento Capodistriano89 apparterrà al sec(olo) XV o XVI. FOELIX e proprio moderno; e la forma delle lettere, E ed A accenna all’epoca del ristauro. Scusate la risposta ritardata; non ebbi agio, e non l’ho nemmeno oggi; perciò soltanto mi dico come sempre il vostro amico ab antiquo Mommsen Ch(arlottenburg) 8/9/(18)83 L

    [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 115-116 n. 89.

    648 [Massaroli – 24/9/1883] An Herrn D(octo)r theol(ogiae) G(iuseppe) Massaroli Faenza. Berlin, den 24. September 1883. Im Auftrage der Königlichen Akademie der Wissenschaften beehre ich mich den Empfang des ihr gefälligst mitgetheilten Werkes Phul e Tuklatpalasar II. Salmanasar V. e Sargon Questioni biblico-assire90. & ergebenst dankend anzuzeigen. Der vorsitzenden Secretär der Königlichen Akademie der Wissenschaften Mommsen [FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Collezione degli autografi, LXXXVIII, n. 2210491.

    649 [Barnabei – 25/9/1883] Caro amico, Il Pais92 mi scrive una lettera abbastanza disperata sull’affare dell’Annuario93. Io per quanto conosco la faccenda non vedo buone ragioni per disperarsi; il Pais dovrà applicarsi a fornire un manoscritto più corretto (gli ho scritto apposta senza risparPAIS 14. Si riferisce a un’iscrizione di cui Luciani aveva mandato il calco; CERNECCA 2002, 114. 90 Phul e Tuklatpalasar II., Salmanasar V. e Sargon. Questioni biblico-assire del sacerdote GIUSEPPE MASSAROLI dottore in sacra teologia e parroco in Faenza, Roma 1882. 91 Lettera prestampata, donata all’Archiginnasio nel 1917 da Ignazio Massaroli, probabilmente il fratello di Giuseppe (ricordato in A. MESSERI, Di una insigne e poco nota Basilica cristiana dei primi secoli (La Pieve di S. Pietro in Sylvis, presso Bagnacavallo), in Boll. Arte 4, 9 (1910), 325-352, che, a p. 325 nt. 1, ringrazia Giuseppe Massaroli «dotto arciprete» e suo fratello Ignazio, «colto e diligentissimo ricercatore di patrie memorie»). 92 Ettore Pais (1856-1939). 93 Si tratta, come già indicato precedentemente, del progetto, rimasto tale, della pubblicazione di un Annuario epigrafico. 88 89

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    981

    miarlo), e tutto può ancora andare bene. Intanto e lui e io e l’Accademia istessa siamo vincolati di non lasciar cadere l’impresa, ma di condurla a buon termine. Ne scriverò poi al Barone Carutti94, ma trovandomi un poco al bujo sullo stato attuale delle cose mi rivolgo a lei (continuando l’antica abitudine di seccarla), pregandola di darmene un cenno, specialmente sui ritardi della stampa. Se ho ben compreso il Carutti, si fanno fare caratteri nuovi, il che del resto anche a me pare indispensabile, in quelle bozze lo stato de’ tipi valeva quello del manoscritto. Mi saluti il nostro Fiorelli95. Veramente mi ha goduto il cuore di potergli dire sul bel termine della mia carriera epigrafica cosa penso di lui, e di poterlo dire a tutto il mondo in latino96. Mentre lei mi figuro volentieri come, quando arrivano le lettere e i calchi, i nostri indici le levano parte dell’incommodo, e che penserà alle volte con piacere all’egregio prestato appoggio a questo grosso volume97 come pure al gemello compagno un poco più grande98, ma nemmeno macilento, che fra giorni seguirà il fratello. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 25/9 (18)83 Scusi il taglio [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 18.

    650 [de Rossi – 18/10/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Amico carissimo, Al piacere con cui rivedo i vostri caratteri c’entra alla volta un po’ di paura quando mi fate una domanda, sapendo pur troppo quanto è difficile e raro di poter ajutarvi. Quanto alla nuova lapide Thamugadensi99 posso dirvi che da mesi ho fatto il possibile per procurarmene un calco o almeno una copia ottim migliore, ed il Poulle100 anzi m’ha promesso di andare apposta sui luoghi per riscontrarla. Per ora mi rimangono inintelligibili i vv. 9-15, né credo ai coronati, comunque non sappia correggere il passo. Ma Domenico Carutti di Contogno (1821-1909). Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 96 Allude alla Praefatio congiunta di CIL IX-X, p. XVIII (vd. supra lettera n. 599). 97 CIL IX. 98 CIL X. 99 CIL VIII, 17896 = FIRA² I, 64 (cf. AE 1948, 118; 1949, 133). Sul documento vd. ora le fondamentali pagine di A. CHASTAGNOL, L’album municipal de Timgad, Bonn 1978 (Antiquitas. Reihe 3: Abhandlungen zur Vor- und Frühgeschichte, zur klassischen und provinzialrömischen Archäologie und zur Geschichte des Altertums, 22), 75-88. Vd. anche infra alla lettera del 30 aprile 1884 [n. 663]. Sull’album di Timgad ora A. MARTINO – A. IBBA, Epigrafia e ordine senatorio, 30 anni dopo. Atti della XIX Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain (Roma, 21-23 marzo 2013), Roma 2014 (Tituli, 10), I, 373-374 con altra bibliografia. In particolare sui coronati da ultimo E. ZUDDAS, Osservazioni sui coronati Tusciae et Umbriae, in ὅρµος n.s. 5 (2013), 103-119. 100 Joseph-Alexandre Poulle (1824-1902). 94 95

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    982

    ANNO 1883

    l’ordo salutationis in se stesso e poi la tariffa giudiziaria non mi pajono disperati; anzi specialmente per conto della seconda (interessantissima per me, perché paja mostra ad evidenza la successione del grano al denaro nel secolo quarto ed il ritorno di esso ai felici tempi romulei prima anteriori alla invenzione dell’as), aveva deciso / di farne l’oggetto di qualche osservazione nell’Ephemeris101. Ora secondo la vostra domanda mando all’Henzen102 la prima parte di questa, anticipatamente scritta per essere giudicata da voi. Perciò non aggiungo altro. Me le ritornerete quando vi piace; c’è tutto il tempo, perché non entra nel fascicolo che ora si stampa, e di cui, si tantist, Henzen vi potrà dare i fogli. Vi sono molto obbligato per la risposta sollecita sulla lapide di Treviri103, ed ho fatto buon uso delle vostre osservazioni; ma in sostanza non posso arrendermi all’espediente ‘poco onorevole’. I tribuni minoris laterculi sono appunto i tribuni cohortium, di cui ragionai nella spiegazione della pietra di Hissarlik104, e cercando per quanto ho potuto non sono stato capace di trovare altri ad essi inferiori. La carriera regolare è che il protector finito questo servizio diventi praepositus o tribunus di questo rango. Quanto ai devotissimi, forse m’inganno, ed allora correggetemi; so bene che è un espressione adoperata generalmente per i soldati, indicando la fedeltà eminente dovuta al principe, e che particolarmente si da ai domestici (C(IL) II, 2699105), appunto perché avvicinano più degli altri militari la persona del sovrano. Non posso citarvi un esempio certo, che questa / qualificazione si dia ad ufficiali di rango superiore; ma parmi assai azzardato di negare che un tribunus cohortis ex tribunis, ufficiale, sì, ma di rango infimo, non abbia potuto servirsi di questo predicato. Io mi sono fermato ad un altro espediente, per cui pare posso rimettervi alle ciarle inedite mie Thamugadensi: cioè credo posso provare, che gli onori militari (non già gli altri) nell’epoca della decadenza, essendo o veri o titolari (v(edi) C(odex) Th(eodosianus) 7, 21, 1), furono secondo questa differenza praticamente assai importanti (i previlegi erano molto diversi per gli uni e gli altri) differenziati pure nella titolatura; un ex protectore (o –ribus) si chiamava il protector codicillensis; per adoperare un termine civile, mentre che il protector genuino anche deposto l’uffizio mantenne il nome antico106. Mi sarà molto gradito, se esaminerete questa tesi; lo so che ne ha bisogno; ma ammessala, tutte le difficoltà della pietra di Gabso107 svaniscono. Quella notizia sui protettori si stamperà in questi giorni e ve ne manderò gli stamponi; se vi sarà qualche cosa da migliorare, scrivetemi presto, perché il fascicolo non tarderà ad uscire. Sono il vostro debitore tanto per le doliare del Marini108 quanto per la continuazione della vostra grande opera. Quelle sono un poco come le statue de’ grandi uomi(ni): ci arrivano quando l’individuo come tale non opera più. Vostri fogli gli ho letti / come sempre con profitto mio e con ammirazione, ma scusate, quanto sarebbe più importanMOMMSEN, Ordo salutationis. Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 103 CIL XIII, 3681 = ILCV 470 = N. GAUTHIER, Recueil des inscriptions chrétiennes de la Gaule antérieures à la Renaissance carolingienne, I, Paris 1975, 338-340 n. I, 130. 104 MOMMSEN, Hissarlik. 105 CIL II, 2699 (cf. p. 919) = XIII, p. 753 = ILS 1310 = F. DIEGO SANTOS, Epigrafía Romana de Asturias, Oviedo 1959, app. 3. 106 Il problema sarà discusso da Mommsen nelle sue Observationes epigraphicae. XXXV: protectores Augusti, in Eph. epigr. V, Romae – Berolini 1884, pp. 121-141, 647-648 (= GS VIII, 419-446). 107 È il Flavius Gabso di CIL XIII, 3681 (su cui PLRE I Gabso). 108 Si tratta del codice Vat. lat. 9110 autografo di Gaetano Marini. Vd. supra p. 862 101 102

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    983

    te il pesce della salsa, né posso consolarmi che i vostri monumenta historica rimangono per sempre in limbo109. Con autografi di Ciriaco110 non posso servirvi; ma il codice Ashburnhiamo111 contiene più roba di lui che prima non pensai; ne troverete alcuni cenni nell’Ephemeris che ora si stampa. Il vostro nome ornerà il frontespizio; fate che il volume non finisca senza che vi sia pure dentro. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 18/10/(18)83. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14270, ff. 71r-72v n. 528. BUONOCORE 2003, 219-221 n. 114; GUIDI 2005, 624 (stralcio).

    651 [Luciani – 18/10/1883] Dunque questa pietra ‘di Rovigno’ chiede un altra vittima112. Fate vi dare in Biblioteca il Corpus inscr(iptionum) Graec(arum) del Böckh113, secondo volume; apritelo alla p. 31 e lo leggerete a n. 1880114. Imparerete quindi che fu scoperta a Corcira, dugent’anni fa; che poi l’abbia il vostro Apostolo Zeno115, della cui casa dev’esser Dio sa come (o forse lo saprete voi altri Veneziani) è stato trasportato a Rovigno. Dunque non è vostro. Che poi appartenga a M. Calpurnio Bibulo console insieme con Cesare nel 695 della città, il quale [- – -] nella guerra civile ebbe il comando della flotta de’ Pompeiani e come tale morì a Corcira, è pure cosa evidentissima116. Mi spiace pel vostro amico117, ma una volta dovreste avvertire il pubblico Istriano, come stia la faccenda. Io ne diedi avviso al 109 A questa velata critica metodologica de Rossi così risponderà nella lettera n. 60 (ff. 88r-89v) del 21 ottobre 1883: «La salsa, alla quale preferireste il pesce, è tanto poco piccante e gustosa, che sono persuaso di scrivere lunghe pagine, che appena Voi e pochissimi altri forse avrete la pazienza di leggere. Ma è il mio dovere di editore critico: le varianti delle antiche sillogi disperse nelle annotazioni alle singole iscrizioni nelle classi storiche da Voi desiderate, erano per lo più inutili, anzi ingombravano; e del valore dei codici, che sono il fondamento di due terzi delle mie povere e tarde iscrizioni storiche, nulla si sarebbe capito. Dunque patientiam habe in me ed anche un poco di compassione: perché non ho mai scritto pagine tanto seccanti; e non erano queste nel mio proposito». 110 Ciriaco de’ Pizzicolli (Ciriaco d’Ancona) (1390/1391-1452). 111 Codice Ashb. 1103 della Biblioteca medicea Laurenziana di Firenze. 112 Si riferisce all’argomento dell’opuscolo di C. TRIANTAFILLIS, Marco Caleno e l’iscrizione greca che si trova in Rovigno d’Istria, Venezia 1883, inviatogli da Luciani (cf. CERNECCA 2002, 116). 113 August Böckh (1785-1867). 114 CIG II, 1880. 115 Apostolo Zeno (1668-1750). 116 Triantafillis (vd. alla nota seguente), che la riteneva inedita, la attribuiva a Marco Minucio luogotenente di Quinto Fabio nella campagna contro Annibale, poi soprannominato Caleno dalla città di Calena, che gli avrebbe offerto l’onore di questa lapide per aver riportato nelle sue vicinanze un piccolo successo militare sui Cartaginesi. 117 Costantino Triantafillis/Triantafyllou (1833-1913).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    984

    ANNO 1883

    Pervanoglu118, ma la sua dissertazione era già stampata, come pare, e non la ritrattò119. Consolatevi colle belle antichità che avete in Istria e non fate vi superbo delle comprate. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 18/10/(18)83 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 117 n. 91.

    652 [Minervini – 26/10/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Illustre amico, I due volumi, con cui ho potuto chiudere la mia fatica tricennale e più di raccoglitore delle iscrizioni latine, finalmente sono usciti120, il non decimo da più mesi, il nono da poco; ma ora l’uno e l’altro dovranno trovarsi presso tutti i librai, né dubito punto, che a quest’epoca la Biblioteca universitaria ne sarà entrata in possesso. Quanto alla richiesta personale che Ella mi fa, ben a malincuore ho rinunziato a fare la proposta da Lei accennata. Ma se Ella vedesse il numero immenso di richieste simili e pure ben fondate, sono persuaso che l’approverebbe Lei stesso. Un opera come questa richiede l’ajuto di un infinità di uomini dotti e di buona volontà; / e l’Accademia non dispone se non di un numero in apparenza grande (100 copie), effettivamente pur troppo ristretto di esemplari. Ci Siamo arrivati a non dare affatto (con pochissime eccezioni inevitabili, s’intende) a persone, e di disporne unicamente per gli instituti. Perciò non ho potuto darlo al Jannelli121, non a de Petra122, in somma a nessuno de’ beni meriti collaboratori. Il Ritschl123 disponeva con libertà ben diversa, e poi non vi erano que’ tanti vincoli, che nel corso di tutti questi anni ci sono stati imposti. È un opera mondiale, sì, e questo certo è grande e bello; ma vi entrano pure di disagi e dispiaceri, di cui Ella non ha idea. Questo ne è uno, né il menomo. Gradisca la solita espressione della mia somma stima e somma riconoscenza. Suo obbl(igatissi)mo Pietro Pervanoglu/ Pervanoglù (1833-1894). P. PERVANOGLU, Iscrizione a Marco Bibulo nuovamente scoperta presso Rovigno d’Istria, in Arch. Triest. 10 (1883), 207-208 (fasc. I-II, di giugno), dove l’iscrizione veniva data come originaria di Rovigno. Pervanoglu rettificherà in seguito le sue asserzioni e risponderà a Triantafillis con P. PERVANOGLU, Della iscrizione di Marco Calpurnio Bibulo, in Arch. Triest. 10 (1884), 428-430 (fasc. III-IV, di gennaio), in cui scrive: «Il sommo T. Mommsen, al quale comunicai la mia pubblicazioncella, mi chiarì in gentile sua lettera, che la iscrizione era già nota da secoli». 120 CIL IX-X, Berolini 1883. 121 Gabriele Iannelli/Jannelli (1825-1895). 122 Giulio de Petra (1841-1925). 123 Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876). 118 119

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    985

    Mommsen Ch(arlottenburg) 26/10/(18)83. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3038r-3039v. BUONOCORE 2003, 63-64 n. 10; ID. 2003a, 103 n. 10.

    653 [Luciani – 29/10/1883] Stia certo, caro amico, che io non immolerò nessuna vittima sull’ara Ca…niana124, molto meno uno de’ vostri amici. Ma è un processo perduto. Prendete il voyage d’Italie, de Dalmatie et .. par Jacob Spon et George Wheler (ed. all’Aja 1724; un tempo l’originale)125, e li, vol(ume) 2 p. 294 troverete registrata la pietra veduta dallo Spon126 à Corfou, au faux-bourg de Castrati la nostra pietra insieme con due altre, di cui una (C(orpus) I(nscriptionum) Gr(aecarum) 1879127) ora è nel museo di Verona. Non ho studiato l’itinerario della base, e sarà stata non presso il Zeno128, ma in qualche altro palazzo Veneto; ma che vien da Corcira non è men certo che la dimora attuale a Rovigno. Quanto alla lezione so bene, quanto è esatto il Barsan129; ma lo scambio delle due lettere greche H e Π è tanto facile ed è poi l’ultima probabilmente danneggiata130, e tutti gli altri indici certi e chiari, cognome, padre, prenome, luogo della morte, combinano così perfettamente col noto Bi/bulo131, che ci vuol o coraggio o – ebbene basta. Ho creduto rendere un piccolo servizio al vostro amico mettendolo nel caso di ritrattarsi; se non lo vuole, faccia come crede lui. So bene che in tutta questa faccenda non vi entra malizia, e nemmeno quel falso patriotismo che si decora di penne rubate. Spero che non avrete fraintesa così la mia lettera scritta forse in un po di stizzo contro il Giove lapide che permette questo trambusto. Ho risposto alcuni giorni fa al Galli132, ma veramente è un caso infelice. Non trova credenti per quelle mie indicazioni, che posso guarentigiare133 e il Sig(nor) Galli mi fa 124 Mommsen, per rispondere a Luciani che gli scriveva: «abbiate, prego, un po’ di pazienza prima di sacrificare una seconda vittima al Marco Cale […]», vuole mantenere l’ambiguità sulla lettura di CIG 1880: non dice né «calpurniana» né «caleniana», pur sostenendo la prima lettura. 125 J. SPON – G. WHELER, Voyage d’Italie, de Dalmatie, de Grèce et du Levant, fait aux années 1675 et 1676, La Haye, ches Rutgert Alberts, 1724 (I ediz.: Lyon, chez A. Cellier le fils, 1678). 126 Jacob Spon (1647-1685). 127 CIG II, 1879. 128 Apostolo Zeno (1668-1750). 129 Luigi Barsan (1812-1893). 130 Le parole: «ed è poi l’ultima probabilmente danneggiata» sono state scritte sul margine da Mommsen. I problemi di attribuzione partivano da un problema di lettura del primo verso dove si legge καλη e non καλπ. 131 Marco Calpurnio Bibulo. Vd. F. MÜNZER, in RE, III, 1, Stuttgart 1897, 1368-1370 n. 28. 132 Roberto Galli (1840-1931). 133 Cioè ‘garantire’.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    986

    ANNO 1883

    arrossire domanda[n]do il mio parere sopra ricerche importanti a Cella134, ma per cui debbo dire, per ricambiare il vostro latino, Davus sum135. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 29/10/(18)83 [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 119-120 n. 93.

    654 [Lanciani – 5/11/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Professore, Le restituzioni da Lei proposte, ingegnose come sono, ben pure vanno soggette a certe difficoltà . L’epistilio del tempio della Vittoria in summa re dev’essere stato come vuole Lei; ma essendo certo, che questo tempio dev’essere stato compreso fra le frai 82 del Mon(umentum) Anc(yranum) 4. 17136, arriviamo all’a(nno) 726, e così l’Augustus è di troppo. È vero che facilmente quel ristauro si sarà cominciato soltanto nell’anno suddetto, gli annali probabilmente registrando il SCto [i.e. senatoconsulto]; ma sarà meglio di toglie-

    134 Si tratta, forse, della frazione Cella presso Ovaro, nella provincia di Udine, zona nella quale effettivamente in quegli anni avvenivano molti ritrovamenti archeologici, piuttosto che Cella frazione di Forni di Sopra, sempre in provincia di Udine. 135 Non si va probabilmente lontani dal vero, dato il profondo magistero di Borghesi su Mommsen, e la profonda conoscenza di questo delle sue opere, se si mette in relazione questa citazione tratta da TER. Andr. 199, con la medesima fatta da Borghesi nei Nuovi frammenti dei Fasti consolari capitolini illustrati: «amerò piuttosto confessare che io sono Davo, e non Edipo […]» (BORGHESI, Oeuvres complètes, IX, Paris 1879, 18; vd. A. BELLEZZA, ‘Sono Davo, e non Edipo’, in Bartolomeo Borghesi, 408-409); o nel saggio su Dodici sesterzj illustrati: «Basta, io qui mi dichiaro assolutamente Davo, e lascio ad un miglior Edipo nella scienza numaria d’indovinare» (BORGHESI, Oeuvres complètes, I/1, Paris 1862, 36). Vd. anche supra a p. 360 nt. 13. 136 R. GEST. div. Aug. IV, 17-18: Duo et octoginta templa deum in urbe consul sex[tum ex auctoritate] / senatus refeci, nullo praetermisso quod e[o] temp[ore refici debebat]. Si segue l’edizione di C. BARINI, Res gestae divi Augusti: ex monumentis Ancyrano Antiocheno Apolloniensi, Romae 1937, [34]. Sull’eccezionale testimonianza da ultimi vd. R. T. RIDLEY, The Emperor’s Retrospect: Augustus’ Res Gestae in Epigraphy, Historiography, and Commentary, Leuven 2003 (Studia Hellenistica, 39); P. ARENA, Res gestae. I miei atti, Bari 2014 (Documenti e studi, 58). Altra bibliografia e commenti anche in M. PEACHIN, Augustus’ Res gestae and the Emerging Principate, in Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, a cura di W. ECK – B. FEHÉER – P. KOVÁCS, Bonn 2013 (Antiquitas Reihe 1, 61), 255-274; C. BADAMI, LA traduction grecque des Res Gestae Diui Augusti: Les temples d’Honneur et Vertu; aspects formulaires de la religion romaine; abstractions grecques et romaines; histoire et philosophie, Les enjeux de droit romain dans les Res Gestae Diui Augusti, Paris 2013.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    987

    re il cognomine. Poi a me non piace per un ristauro la forma dedicatoria; presceglierei p(er) e(sempio) imp∙caesar∙divi∙f∙aedem∙victoriae∙refeC o qualche forma simile137. La seconda iscrizione138 non arrivo a capire, perché si dia ad un Marcius Rex; vieppiù se per arrivar a c∙c∙f è stato cambiato in q∙f∙. Sarà forse colpa mia; ma per quanto / vedo io un supplemento non arbitrario è affatto impossibile. c∙sulpicivs∙c∙f galba pr∙s∙c∙d∙d

    c∙porcivs∙c∙f cato pr∙s∙c∙d∙d

    Ecco alcune delle tante possibilità, che prese insieme non dimostrano altro che l’impossibilità di un ristauro degno di essere chiamato così139. Io del resto non ho colpa se mi sono sfuggiti questi avanzi, non avendo fatto lo spoglio delle urbane del Bianchini140. Del nuovo monumento141 dopo che ormai si è fissata la data, resta poco a dire. Si levi ne’ suoi supplementi il provinciae, o, come almeno dovrebbe essere, provinciarum; nemmeno al terzo secolo la fierezza italiana sopportava questo nome per le regioni della madre patria. Ho messo Venetiarum per riempire lo spazio che del resto non credo tanto grande quanto Lei (Si può mettere regionum, ma anche publicarum o altra cosa); nepoti e patri patruo per disteso non sono molto probabili. A[emiliae] parmi indicato. La difficoltà insuperabile sta nel manCIPES ET IVN...TARI. Il iumentari al mio avviso è arbitrario altrettanto quanto il Marcio Rege; cela la difficoltà come il gesso la fissura della fabbrica crollante, ma non la leva. Io aveva pensato alle iuventus Italica, militari che troviamo poco dopo impiegati a rifare le strade delle Venezie (C(IL) V, 7989142), / tanto più che in fine pare vi sia nominato un primipilo; ma è difficile assai d’immaginarsi che appaltatori e soldati così sieno stati combinati, p(er) e(sempio) ex iun[iores ex dilectu mi dilectu mili]tari. Scavi il resto; questo sarà il più savio143. Ho comunicato le sue idee sulle tavole del nostro corpus al Huelsen144, che almeno per ora si occuperà di questo compito; egli almeno resterà ancora alcuni anni a Roma e così potrà anche, e sopra tutto, discorrere con Lei. Parmi che Lei miri troppo in alto; non vogliamo con quelle carte far concorrenza alla topografia, ma agevolare, specialmente pei topografi e pei museografi, lo studio delle iscrizioni. Il migliore sarà di fare qualche saggio sopra una scala ristretta prima di cominciare i lavori anche preparatori. Henzen145 mi scrisse sui suoi progetti, e mi ha levato felicemente il brivido de’ trenta sei volumi, ch’io m’immaginava un poco come quei del Corpus. Stia certo che quel poco CIL VI, 31060. CIL VI, 3733 = 31059 (cf. p. 3758) = I² 805 (cf. p. 954) = ILLRP 284. 139 Nella manualistica il testo viene trasmesso in questo modo: [Vict]oriae / [– – –]cius C(ai) f(ilius) / [p]r(aetor) s(enatus) c(onsulto) d(onum) d(at). 140 Francesco Bianchini (1662-1729). 141 CIL VI, 31369 (cf. p. 4343). Vd. R. LANCIANI, Il tempio della Vittoria, in Bull. Com. s. 2°, 9 (1883), 206-212. 142 CIL V, 7989 = PAIS 1316 = ILS 487. 143 La dottrina ha poi così stabilito di integrare il locus: [man]cipes et iu[nctores iumen]tari viarum [His]triae Veneti[ae Tra]nspadanae a[gentes]. Sul testo da ultimo con altra discussione e bibliografia vd. M. MALAVOLTA, Manceps nella documentazione epigrafica dalla prima età imperiale alla tarda antichità, in Stud. Orient. Crist. 6 (2002) [Miscellanea Capizzi], 192 e passim. 144 Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). 145 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 137 138

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    988

    ANNO 1883

    che posso lo metterò sempre volentierissimo alla sua disposizione, e non solamente per riguardi personali, ma intimamente convinto che questa pubblicazione sarà il fondamento della topografia romana dell’avvenire. Se vuole, che io ne scriva / al Sella146 o al Carutti147, lo farò volentieri. Ma gli ostacoli non saranno di quel genere che si leva con buone parole148. Suo aff(ezionatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 5/11/(18)83 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13037, ff. 196r-197v. BUONOCORE 1997, 190; ID. 2003, 366-369 n. 214; ID. 2004a, 167-169 n. 13; PALOMBI 2006, 277 nota 437 (stralcio).

    655 [Lanciani – 11/11/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Professore, Obbligato delle novità, e mi rallegro con Lei delle felicissime scoperte149. Aggiungo poche osservazioni. Fl(avia) Publicia150. Si esamini, se mai è possibile, se nella cancellatura vi siano stati i nomi dei due Filippi o di Caro e Carino. Quella congettura del Borghesi151 è assai più probabile; però fa qualche difficoltà, che così Filippo figlio rimase Cesare fin al 11 Luglio del 247, mentre che le medaglie egiziane provano, che fu fatto Augusto prima del 29 Agosto152. Quintino Sella (1827-1884). Domenico Carutti di Contogno (1821-1909). 148 Sarà bene ricordare che Mommsen, nella seduta della Reale Accadenia dei Lincei del 23 aprile 1876, aveva espressamente riferito sul progetto di uno studio topografico di Roma: «Dopo aver ringraziato l’Accademia dell’insigne onore fattogli [era stato appena eletto nella classe dei soci stranieri], propose la formazione di una topografia esatta e piena dell’antica Roma, visto che questa impresa sarebbe la vera e degna inaugurazione della nuova Classe morale dell’Accademia, la quale così verrebbe a soddisfare ad un’antica e giusta domanda degli scienziati. Fece vedere, quanto sarebbe facile all’Accademia di sopperir a questa impresa, essendoché né i talenti le farebbero difetto, né il soccorso necessario tanto del Governo quanto del Municipio. L’Accademia approvò la proposta all’unanimità, rimettendo a dibattimenti ulteriori la formazione della Commissione, sulla nomina della quale presero la parola il socio AMARI ed il PRESIDENTE» (Gazzetta Ufficiale anno 1876, n. 111, 1880). 149 Di Lanciani vd. il lavoro riassuntivo (estratto dalle Not. Scavi) L’atrio di Vesta con appendice del comm. GIO. BATTISTA DE ROSSI, Roma 1884. 150 CIL VI, 32414 (cf. p. 3826) = ILS 4930. 151 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 152 Bibliografia e discussione in KIENAST, Kaisertabelle, 200-201. 146 147

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    989

    Macrinius Sossianus153 è noto dalle africane VIII, 608154 cet. Malgrado i sessant’anni frapposti può essere il medesimo; del resto chi ne fa il figlio, non potrà pure aver ragione. p∙m forse sarà piuttosto pro magistro ripetuto malamente che pro meritis o qualche frase simile. / Il frammento col nome di Nasennio155 forse è ostiense; cf. Henzen 6709156. Respingere tutti i monumenti della Coelia Claudiana157 alla metà del sec(olo) IV non mi pare cosa facile, stantechè le due dedicazioni VI. 2136. 2137158 sono uguali e provengono da un fictor delle Vestali. L’argomento della scrittura poi facilmente inganna; operaj infami non sono la proprietà esclusive dell’epoca bassa. Però impossibile non è, che lasciando le basi e forse anche le statue al posto antico soltanto le teste furono cambiate per adattarle alla Claudiana. Nell’iscrizione laterale Pergamiorum159 forse si dovrà spiegare sulla scorta dell’Euseviorum C(IL) VI, 10273160 e delle altre lapidi simili, comunque per quanto sappia cotali collegi finora non si sono incontrati in monumenti onorari. xxx∙sig non può essere altro che tricennalia sic, come lo spiega l’antica: sic vicennalia, sic tricennalia. Il maximatus come parola è nuova161, la cosa ben conosciuta; maximatus sui vicennalia complebit parmi più probabile che a(nnum) decimum. Bonum eventum! Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 11/11/(18)83 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13037, ff. 200r-201v. BUONOCORE 1997, 191; ID. 2003, 369-371 n. 215; ID. 2004a, 169-170 n. 14.

    656 [de Rossi – 12/11/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Sono dolentissimo per la perdita vostra, che pure è mia. Ho conosciuto poche persone così schiette e care, e l’ho conosciuto anch’io per venti anni e più, senza avere mai da lui altro che ajuto ed amicizia162. Vi ricordate quel piacere che gli fece la legge CIL VI, 32422 (cf. p. 3826) = ILS 4938. CIL VIII, 608 = 11772 = ILS 637 = AE 1946, 119. 155 CIL VI, 31741 (cf. p. 4781 dove si conferma l’origine ostiense del titulus). 156 CIL XIV, 171 (cf. p. 481) = ILS 2741. 157 PIR² C 1250. 158 CIL VI, 2136 = 32405 (cf. p. 3299); CIL VI, 2137 (cf. pp. 3296, 3299) = ILS 4936. 159 CIL VI, 32420 (cf. p. 3826) = ILS 4937. 160 CIL VI, 10273. 161 Nel TLL, VIII, 4, Lipsiae 1939, 510 è registrata ancora solo questa occorrenza. 162 Luigi Maria Bruzza, C.R.S.P. (1813-1883). Costretto a letto dalla fine di aprile 1883 per le conseguenze di una rovinosa caduta nel corso di un’ispezione agli scavi di S. Ippolito 153 154

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    990

    ANNO 1883

    Tappula, e come mi costrinse quasi di pubblicarla163! Non è piacevole quel rimanere indietro e doversi cercare qualche surrogato fra’ giovani che non si hanno conosciuti se non coi capelli bianchi. Quando si stamperà questo mio abbozzo sull’ordo salutationis, non mancherò di riprendere la quistione e di esaminare posatamente le obbiezioni che mi fate. Quanto però riguarda il Comes Africae, siccome era di rango assai superiore e consolare istesso della Numidia, non so se possa entrarci; anzi il consolare doveva andare lui a salutarlo. Gli administratores come parola / tecnica credo sempre essere adoperati come il contrario de’ vacantes o degli ex consulibus ecc., e difficilmente rinunzierei anche ad ammettere anche qui questo senso molto naturale. Debbo aggiungere che promettere è una cosa, e tener parola un altra; non so quando avrò la revisione del testo promessa dal Poulle164, e se non fosse per altro, solo per contentare il Gatti165 dovreste dare una notizia a lui sopra questo documento. Indipendentemente dall’ordo salutationis è la seconda parte, che interesserà assai più i romanisti e che effettivamente merita di essere studiata. Avendo scaricato il peso portato per trent’anni mi trovo un poco al secco, mancandomi la consueta molestia degli stamponi in folio eccetera, comunque vi subentrano in parte gli amici, Ostia, Gallia, Firenze passando continuamente pel mio studio. Cerco però di tornare alla storia, ma non so se mi riesce; mi manca questa strana e bella baldanza ed impudenza della gioventù, che si mette a ragionare ed a giudicare di tutto; ora so un po’ meglio e quid nesciamus e quid nesciam ego. Però mi provo e cercherò di lasciare il compito propostomi se non eseguito, almeno abbozzato166. Che Dio vi mancon la Commissione per l’archeologia sacra, Bruzza morì a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto a S. Carlo ai Catinari. La sua scomparsa tanto addolorò anche de Rossi, che così aveva scritto nella lettera n. 61 a Mommsen il 4 novembre 1883 (ff. 90r-91v): «Sono afflittissimo per lo stato del p(adre) Bruzza che da due settimane è divenuto di somma gravità; oggi è quasi disperato, anzi si può togliere il quasi. Un indole più buona ed amorevole non l’ho mai trovata tra tanti amici: e sapete come a me egli profondesse tutte le ricchezze del suo nobile cuore. Anche a Voi è affezionatissimo: ora è più nell’altra vita, che nella presente: lo vedo tutti i giorni, sta tranquillo, sereno, parlando del suo fine come d’una gita o d’un mutamento di domicilio; rassegnato alla divina volontà e fidente in Dio, senza veruna affettazione, come sempre è vissuto. È per me un soggetto di dolore insieme e di meditazione. Anche Henzen è afflittissimo». 163 MOMMSEN 1882. Vd. supra alla lettera n. 603. 164 Joseph-Alexandre Poulle (1824-1902). 165 Giuseppe Gatti (1838-1914). 166 Questa esile annotazione è assai importante in quanto è un chiaro riferimento al progetto di completamento della sua Römische Kaisergeschichte. Nel 1854 e 1856 erano usciti i primi tre volumi dell’opera, un’opera che confermava la nuova concezione della storia di Mommsen. L’opera era prevista in quattro volumi; i primi tre dedicati all’età repubblicana e un quarto volume dedicato alla storia imperiale. Quest’ultimo volume non è mai uscito: fu solo pensato, non fu mai scritto? Domande a cui fino ad ora la ricerca storiografica non era riuscita a dare una convincente risposta, un problema che Arnaldo Momigliano definiva come «il classico tema, perché Mommsen non scrisse la storia dell’Impero». Ma, com’è stato più volte annunciato, due importanti scoperte sembrano aver messo fine a quest’annosa questione: nel 1980, presso un antiquario di Norimberga, fu recuperato un manoscritto che riportava fedelmente i testi delle lezioni tenute sull’Impero Romano da Mommsen quando insegnava a Berlino negli anni 1882 e 1883 (la lettera è del novembre del 1883), appunti presi in quell’epoca da Sebastian Hensel e suo figlio Paul; nel 1991, a Berlino, fu ritrovato un breve autografo mommseniano di dodici pagine, progettato come introduzione al quarto volume

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    991

    tenga, caro amico, la forza e la salute per reggere ai vostri affar[i] e per compire le cose grandi che avete o create o preparate. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 12/11/(18)83 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14270, ff. 124r-125v n. 568. BUONOCORE 2003, 222-224 n. 115; KAJAVA 2009, 38 (stralcio).

    657 [Ascoli – 29/11/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Egregio amico! Vengo a chiederle un servizio, o saranno piuttosto due. Nel codice dell’Ambrosiana per noi assai importante scritto da M(aria) A(ngelo) Accursio167 (D 420 inf.) il fascicolo decimonono (le pagine del codice non hanno numerazione168) nel foglio notato θν contiene un epigramma di Viterbo mandato all’Accursio da un tale Agostino Almadiano169 e scritto a lettere corsive, che comincia così: ME HERIAE d

    ∙ m m vlpio ∙ c ∙ fil ∙ sporo ∙ medico ∙ alar ∙ indianae ∙ et ∙ tertiae astorvm ∙ et salariario ∙ civitati etc.170

    È l’unico apografo noto di questo monumento non senza importanza. Ora vorrei essere certo della lezione; le copie differiscono e bisogna ricorrere all’originale. Mi faccia della Römische Kaisergeschichte, il cosiddetto ‘Akademie-Fragment zur Kaisergeschichte’: si tratta dei miseri resti di quanto era scampato all’incendio avvenuto nella notte fra i giorni 11 e 12 luglio 1880 che aveva colpito la casa di Mommsen a Charlottenburg (vd. supra pp. 850852 nt. 201). In questo incendio furono persi circa quarantamila libri e opere manoscritte in corso di elaborazione. Fra queste, quindi, si sarebbe dovuto trovare quanto del volume della Römische Kaisergeschichte era stato fino ad allora scritto. Sulle vicende della sua ‘Storia Romana’ ora A. DEMANDT, Theodor Mommsen, i Cesari e la decadenza di Roma, Roma 1995 (Unione internazionale degli Istituti di archeologia, storia e storia dell’arte a Roma. Conferenze, 12); A. MARCONE, Theodor Mommsen e la Storia dell’impero romano, in Riv. Stor. Ital. 109 (1997), 628-639. Si rimane comunque dell’idea, anche sulla base delle righe di questa lettera, che Mommsen non completò mai la sua Kaisergeschichte, se non abbozzandola o scrivendone semmai solo alcuni capitoli. 167 Mariangelo Accursio (1489-1546). 168 Attualmente f. 237v. 169 Agostino Almadiani/Almadiano (c. 1470-1540). 170 CIL XI, 3007 = ILS 2542.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    992

    ANNO 1883

    dunque il favore di riscontrarlo. Mi occorre per un piccolo lavoro che è sotto torchio171, e / perciò le sarò grato se risponde sollecitamente. Dippiù la prego di fare consegnare il biglietto acchiuso al suo indirizzo. Non lo mando per la posta, perché non sono certissimo che il Sig(nor) Unger172 sia sempre costì. In caso di partenza di lui me ne faccia consapevole173. Scaricate le iscrizioni tiro avanti come posso, un poco sentendo il vuoto che lascia sempre un peso portato per trent’anni, un poco cercando il ritorno a studj più piacevoli174. Mi serbi un poco di buon ricordo Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 29/11 (18)83 [RPC] Roma – Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 29.11.1883 (già 5/163). WICKERT 1980, 222 (stralcio).

    658 [Lanciani – 21/12/1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio amico, Questa nuovissima scoperta175 sua si mostra ritrosa non poco. Lo stemma proposto di Lei (fra parentesi: badi, se stampa, che nuptus marito uxori non è Latino bensì nupta marito) ha parecchi punti neri. Del console del 211 non si altro ha che il cognome Gentianus, gli altri nomi sono più che congetturali. Le difficoltà gravissime sono quelle del gentilizio diverso de’ due fratelli176, e dell’età della sorella177, la quale sorella essendo 171 TH. MOMMSEN, Observationes epigraphicae. XXXVIII. Militum provincialium patriae, in Eph. epigr. V, Berolini 1884, p. 168. 172 Joseph Unger (1828-1913). 173 Ascoli si affrettò a soddisfare entrambe le richieste rivoltegli, come si legge nella sua lettera da Milano del 2 dicembre 1883: «Le ho trascritto l’epigrafe per modo ch’Ella possa far conto di avere il codice accanto a sé. Non si è potuto rintracciare il dott(or) Unger, né jeri, né stamani. È occorso, pare, qualche equivoco nell’indirizzo. Ma Ceriani [Antonio Maria Ceriani (1828–1907), prefetto della Biblioteca Ambrosiana] mi dice, che esso dottore ha ferma sede in Milano; e molto probabilm(ent)e sarà domattina all’Ambrosiana, dove lasciai in busta chiusa, e ben raccomandato, il viglietto che lo concerne. Mi congratulo vivamente che Le sia dato accingersi a nuove cose. Viva gagliardo e felice, illustre e caro maestro; e mi voglia sempre un po’ di bene» (Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia, f. 15r). 174 Lo stesso stato d’animo, con analoghe espressioni, si trova descritto nella lettera a G. B. de Rossi del 12 novembre 1883 [n. 656]; vd. BUONOCORE 2003, 223-224. 175 CIL VI, 32412 (cf. p. 3826) = ILS 1155; CIL VI, 32413 (cf. p. 3826) = ILS 4926. 176 Cioè Q. (Hedius) Lollianus Gentianus (?) Plautius Avitus (PIR² H 36) console nel 209 d. C. ed (Hedius Lollianus) Terentius Gentianus (PIR² H 37) console nel 211 d.C.; un altro fratello sarebbe, sulla base di CIL VI, 2144 (cf. p. 3826) = ILS 4927, (Hedius Lollianus Gentianus?) morto prima del 209/210 d.C. (PIR² H 34). 177 Cioè (Hedia) Terentia Flavola [PIR² H 44; RAEPSAET-CHARLIER, Prosopographie, 351-352 n. 411].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1883

    993

    V(irgo) v(estalis) maxima nell’anno 215178 dev’essere nata non più tardi dell’a(nno) 155 né può essere prole del console del 211179. Quanto al gentilizio sarebbe desiderabile una combinazione che combina il gentilizio Terentius de’ due fratelli col cognome Gentianus del Salio dell’a(nno) 171180; ma indarno l’ho cercato, né trovo altro scampo se non di ammettere un origine diversa per l’uno e per l’altro; (p(er) e(sempio), che la moglie del console di / 144181 sia stata figlia del Terentio Gentiano182 C(IL) III 1403183 e così abbia portato nella casa de’ Lolliano il cognome paterno; ma che il padre de’ due Terenzi della nuova lapide sia un altro Terenzio Gentiano marito della medesima seconda donna, da cui in seconde nozze nacque Lolliano Avito della nuova pietra, e che così abbiamo qui fratelli uterini. Così anche l’età potrà aggiustarsi. Lolliano Genziano, fatto salio nel 171, nacque perciò circa il 150; perché il figlio probabilmente di lui, il nostro Lolliano Avito, non può essere nato prima del del 170-180. La sorella dunque aveva almeno un quindici anni di più, e anche questo è più uno scampo che una spiegazione soddisfacente. Il consolato di Lolliano Avito (nostro) così cadrebbe circa il 210, ciò che ben si adatta. Il fratello Terentius Gentianus può essere stato il console del 211, ma non è certo. Il Lollianus Gentianus da lui memorato evidente era bambino quando si dedicarono le basi184. Nuovo credo è il legatus Augustorum provinciae Asiae; deve essere stato inviato ad corrigendum statum, come abbiamo simili particolarmente per l’Achaia. / Mi piace assai che Lei mi permette di seguitarla nelle sue scoperte dal mio scrittojo. Annum novum faustum felicem titulis monumentisque repertis et explanatis tibi et mihi et populi Romani heredibus reliquis! Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 21/12/(18)83. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13037, ff. 198r-199v. BUONOCORE 1997, 190-191; ID. 2003, 371-373 n. 216; ID. 2004a, 170-171 n. 15; PALOMBI 2006, 276 nt. 436 (stralcio).

    659 [Barnabei – 1883] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse – 6 Notizie degli Scavi, Indice topografico 1879

    Ma virgo Vestalis maxima lo fu forse già nel 209/210 d.C. Infatti ne era la sorella. 180 Q. Hedius Rufus Lollianus Gentianus (PIR² H 42). 181 L. Hedius Rufus Lollianus Avitus (PIR² H 40) console nel 144 d.C. 182 D. Terentius Gentianus consul suffectus nel 116 d.C. (PIR² T 71). 183 CIL III, 1403 = 7889. 184 Al f. 199v Mommsen abbozzò uno stemma genealogico. Vd. ora lo stemma proposto apud PIR1, IV, 2, Berolini 1958, 52. 178 179

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    994

    ANNO 1883

    1880 tengo 1882 mancano 1876 1877 1878 1881 Preghiera di farme le capitare, se pure sono comparse. Se si sa l’anno in cui fu trovato il tesoro di Maserà185 e qualche dettaglio sul ritrovamento di esso, bramerei di avere queste notizie. Sig(nor) Prof(essor) Barnabei [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 30.

    185 R. GARRUCCI, Ragguaglio del deposito di Maserà, in Civ. Catt. s. 11°, 13 (1882), 468-475; Not. Scavi (1883), 223-234; RRCH, 162.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1884

    660 [Bertolini – 20/1/1884] La sua comunicazione arriva appunto quando la stampa del fascicolo V. I dell’Ephemeris è terminata. Mandi a Roma la nuova iscrizione ove sarà ben accetta1. Quanto all’interpretazione non parmi probabile esser Diomede culto come divinità dai Romani, saranno ciarle elleniche che riferivano il Santuario del Timavo presso Duino all’eroe greco2. L’ara di Maniago si riferisce semplicemente al Timavo fiume, ed apparterrà a qualche negoziante che aveva fatto buoni affari in questa parte del litorale Adriatico. [LC] BERTOLINI 1884, 186.

    661 [Stevenson – 14/2/1884] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Pregiatissimo Signore, Ringraziandola della sua cartolina per l’anno nuovo sì, ma non troppo fausto per me3, rispondo che l’ho trasmessa al Kaibel4, il quale da parecchi anni è stato incaricato di formare un volume delle iscr(izioni) greche e sicule5. E pur troppo vero che la separazione delle iscrizioni secondo de’ luogi è una svista gravissima, la quale p(er) e(sempio) nell’Oriente reca grave danno perché le relazioni delle due lingue così poco appariscono e che il materiale deve essere spogliato due volte, ed una volta certamente con poca cura. Ma una via falsa presa sessant’anni fa ora non può correggersi più, e bisogna tirarsene alla meglio. So che il Kaibel ha fatto molti spogli e molti giri per avere il debito arredo; per quanto possa approfittarsi de’ suoi lavori, non lo so, ma o le scriverà lui direttamente o per mezzo mio. / Sulle piante da aggiungere al VI vol(ume) del CIL si è ragionato molto, ma finora non si è fatto nulla, nemmeno conchiuso sul modus procedendi. Certo il catasto delle vigne potrà servire molto per il nostro lavoro; ma ho paura che sia troppo esteso ed anche ne’ risultati generali troppo discosti dalla nostra raccolta per poter trovarvi posto. 1 Il riferimento è a una piccola ara con dedica al Timavo: PAIS 380 = CIL I², 2195; cf. G. BANDELLI, La dedica al Timavo di Ti(berius) Poppai(us) Ti(beri) f(ilius), in Ce fastu? 66 (1990), 200-211. 2 Sul tema vd. F. FONTANA, I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in Gallia Cisalpina tra il III e il II sec. a.C., Roma 1997 (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 9), 136-153. 3 Cf. WICKERT 1980, 70-71. 4 Georg Kaibel (1849-1901). 5 Il volume XIV delle IG uscirà solo nel 1890: G. KAIBEL, Inscriptiones Graecae Siciliae et Italiae, Berolini 1890.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    996

    ANNO 1884

    In ogni caso Lei vede bene, che questo progetto non può idearsi a Berlino, ma soltanto a Roma. Si abbocchi specialmente coll’Huelsen6 che probabilmente sarà incaricato di questa parte del lavoro, e ben inteso pure coll’Henzen7. Poi quando loro Signori saranno d’accordo, l’Accademia volentieri s’incaricherà di questa parte del gran lavoro. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 14/2/(18)84 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 122r-122av n. 238-239 [617]. BUONOCORE 2003, 340-341 n. 196.

    662 [Barichella – 16/2/1884] Pregiatissimo Signore, Permetta che le esponga un mio desiderio epigrafico, al quale potranno forse soddisfare i colti Signori Vicentini. Nella mia raccolta vol. V p. 324, (33*, n. 359*-362* si sono pubblicate quattro lapidi giudicate allora false, ma che ora un manoscritto antico trovato nella Biblioteca del British museum8 ha vendicate pienamente9. Due di esse, quello di Marostica n. 360 e quello di Pozzo n. 361 meritano che se ne faccia ricerca sui luoghi istessi; specialmente l’ultima pare importante assai per la storia militare de’ Romani, ma come l’abbiamo, in parte è inintelligibile e certamente mal trascritto. Pozzo vicino a Friole fra Vicenza e Bassano è paese fuori di strada e poco conosciuto, può darsi che la pietra vi stia ancora in qualche casa come vi stava quattro secoli fa. Pregherei che si facessero le debite ricerche per le autorità locali, e che ne fossi informato da esse, se questa speranza non affatto priva di fondamento possa realizzarsi. Ella, Sig(nor) Bibliotecario, o sarà in caso di soddisfare personalmente alla mia domanda, o farà passare questa lettera a qualche conoscitore delle antichità locali che vorrà incaricarsene10. Sono persuaso che anche oggi ritroverò la stessa accoglienza costì che vi incontrai venti anni fa11 nelle mie ricerche epigrafiche. Suo divot(issi)mo Mommsen Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 8 British Museum, Add. 14092; si tratta di un codice della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, scritto nel sec. XIV, su cui una mano anonima nel sec. XVI ha inserito quattro iscrizioni; cf. quanto scrivono Mommsen apud PAIS 77 e PANCIERA, Un falsario, 80-81, 167, 172. 9 In effetti le quattro lapidi vennero riscattate da Ettore Pais: PAIS 609-612, anche se la prima e la terza presentano qualche difficoltà: PANCIERA, Un falsario, 80-81. 10 Come ricorda Mommsen nel lemma di PAIS 611, Vittorio Barichella incaricò il bassanese Geronimo Danieli delle Nove di ricercare la lapide nel luogo indicato, ma ogni tentativo risultò vano: «A me rogatus per Victorium Barichella Vicentinum Hieronymus Danieli delle Nove Bassanensis loco indicato quaesivit lapidem neque invenit». 11 Mommsen fu a Vicenza nell’agosto del 1867: BUONOPANE – SANTAGIULIANA 2002, 7-8. 6 7

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1884

    997

    Ch(arlottenburg) 16/2/(18)8412 [MS - DDE] Vicenza – Biblioteca civica Bertoliana, E, 15, II, 8.

    663 [de Rossi – 30/4/1884] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Carissimo, Il Poulle13 ha avuto la somma gentilezza di andar apposta a Timgad (che già non è né Tivoli né Frascati) e di pigliare per me, protetto dalla tempesta dai burnous degli Arabi, tre calchi abbastanza buoni. Rimangono alcuni grandi buchi molesti sì, ma però sono arrivato a capire il tenore generale della lapide; vi trascrivo la parte importante14: 5

    10

    15

    ordo salutationis factus et ita at perpetui[t]atis memoriam aere incisus. Primo: senatores et comites et ex comitibus et admin[is]tratores. Secundo: princeps, [c]ornic[ul]ar[ius, pal]atini. Tertio: coronati ……………… [? Quart]o: promoti officiales ………………………… tus cum ordi … ni. [? Quinto: . reliqui offi]ciales ex ordine. Item qu[ae litis com]moda consequi debeat princeps. Ad officialem intra civitatem dandum Itali[ci?] tritici modios quinque aut pretium frumenti. Intra primum modios etc.

    Datemi qualche consiglio sui coronati, che sono in parte roba di Chiesa. Nella legge del 407, C(odex) Th(eodosianus) 16, 2, 38 vi è sono i coronati, assai oscuri finora, ma probabilmente i medesimi che vengono fuori dalla lapide africana. Vi si cita una lettera di Innocenzo, in cui è vero i coronati pajono essere i sacerdoti delle provincie. Ma in somma sta a vedere che nella se nel vostro demanio non vi sia qualche categoria di officiales a cui convenga questa denominazione15. Sotto, di mano di Barichella: «3. Giugno 1884 / Riscontrata negativamente». Joseph-Alexandre Poulle (1824-1902). 14 Eph. epigr. V, 697 (vd. MOMMSEN, Ordo salutationis) = CIL VIII, 17896 = FIRA² I, 64. 15 Questa è la spiegazione data da de Rossi che si legge nella lettera n. 62 (ff. 92r-94v) del 14 maggio 1884: «Ciò che debbo dire è assai poco: i coronati ed i sacerdotes provinciae non solo nell’epistola di Innocenzo, ma in tutti i documenti ecclesiatici del secolo quinto o quarto a me noti, sono sempre i sacerdoti pagani. L’uso di chiamare coronati anche i chierici per ragione della tonsura (corona clericalis) è assai tardo e circoscritto, non generale; come potete vedere nel Du Cange v. Coronati [DU CANGE, Glossarium, II, 573-574]. Fa eccezione la sola legge del 407. Quivi veramente sembra, come ha esposto il Godefroy [Denis 12 13

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    998

    ANNO 1884

    Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 30/4/(18)84 Ho promesso al Poulle in contracambio del calco di fare la spiegazione della lapide di Thamugadi, e voglio inserirla nel supplemento Africano che è sotto torchio. Perciò vi prego di presto riscontro. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14271, ff. 326r-327v n. 272. BUONOCORE 2003, 224-226 n. 116; MASTINO 2004a, 405 (stralcio); LINDERSKI 2006, 744 (stralcio).

    Godefroy (1549-1622)], che i semplici clerici siano appellati coronati ed i vescovi sacerdotes provinciae. La cosa non è senza gravi difficoltà, specialmente per la seconda appellazione. I vescovi (massime in Africa) erano numerosissimi e molti in ciascuna provincia: non intendo come l’imperatore potesse chiamarli sacerdotes provinciae ed assimilarli a quelli senz’altra dichiarazione. Nel canone del concilio Africano, che provocò quella legge, i sacerdotes provinciae sono espressamente nominati, e sono i pagani». Ne riparlerà ancora più ampiamente nella lettera n. 63 (ff. 95r-99v) del 30 maggio 1884, in parte e con qualche lieve correttivo riportata da Mommsen alla p. 637 di MOMMSEN, Ordo salutationis [= GS VIII, 488; si segnalano fra parentesi quadre le varianti mommseniane apportate al testo originario di de Rossi]: «Il punto sostanziale del mio discorso è questo: coronati è vocabolo di significato certo e notorio nel secolo quarto. Vero è, che nell’epigrafe dell’Africa non apparisce; ma è vero in tutta l’epigrafia, e non si può dire più proprio d’una che d’altra regione. Del resto, che la cancelleria imperiale per brevità perscegliesse il dire coronati in luogo di sacerdotes provinciarum mi pare chiaro dallo scambio della proposta del concilio africano cristiano e dalla risposta dell’imperatore da Voi citate, e che tanto tormentarono il Gotofredo. I vescovi chiedono per i defensores ecclesiarum che more sacerdotum prov(inciarum) possano ingredi secretario iudicum. Gli impp. [i.e. imperatori] rispondono concedendo, che le cause ecclesiatiche non per coronatos sed ab advocatis etc. iudicibus innotescant. La menzione dei coronati nella risposta dee essere confrontata con quella dei sacerdotes prov(inciarum) nella proposta o domanda. Mi sembra adunque, che prima del rescritto a. 407 gli interessi della chiesa dinanzi ai [di MOMMSEN] giudici dovevano essere o trattati o almeno introdotti in giudizio dai coronati, come incaricati di tutte le vertenze di cose religiose spettanti alle iura [alla cura MOMMSEN] rerum sacrarum. Per quanto ciò sembri [paja MOMMSEN] strano rispetto alla chiesa, mi sembra risultare dal confronto predetto; e poi non si dimentichi che i coronati [om. MOMMSEN] e sacerdotes nel tempo del rescritto imperiale citato avevano [aveano MOMMSEN] in gran parte perduto il carattere religioso, pur conservando solo quello degli interessi civili [om. MOMMSEN] e di pubblico ufficio etc. [om. MOMMSEN]; che i Cristiani non rifuggirono dall’onorarsi del titolo sacerdotales, con tutto quello che ho spiegato nel Bullettino crist(iano) 1878 [scil. Nuove scoperte africane, in Bull. Arch. Crist. s. 3°, 3, (1878), 25-36], a proposito del Flamen [i.e. perpetuus] Christianus di Ammaedara [= CIL VIII, 10516 = 11528 = ILCV 43 adn. e 388 = ILTun 432]. Mi confermano nell’interpretazione delle linee 9. 10 [om. MOMMSEN] la convenienza che i sacerdotales non sieno dimenticati nell’ordo salutationis africano. I coronati potrebbero forse stare nel rango degli administratores, ora che ne avete adottato la mia prima interpretazione; ma i sacerdotales [da ‘coronati’ fino a ‘sacerdotales’ om. MOMMSEN] se non stanno nell’articolo terzo sono fuori dell’ordo salutationis [di esso MOMMSEN]».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1884

    999

    664 [de Rossi – 21/5/1884]16 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo amico, Fralle tante belle cose che mi mandate dal vostro demanio (e pure giardino ricco di fiori e di frutti) ho dato la priferenza ai Capenati, promessi da lungo tempo ed ora felicemente terminati17. Ma se vi scrivo subito, non è per dirvi ripetervi ciò che ne ho imparato e che rimarrà incontrastato, ma per dirvi che in un punto non senza importanza non sono d’accordo con voi; ve lo indicherò subito tanto più che pensate ad un appendice. Al mio avviso foederatus dovunque si rattacca ad un comune, sempre noto che si riferisce al foedus factum cum p(opulo) R(omano), non mai a qualche alleanza qualunque sia di due o più municipi. Sono notissimi i passi di Cicerone pro Balbo 8. 24, 25. pro Arch. 4, 7. de or. 1, 40, 182. Verr. 2, 4, 11, 26 ecc., né facilmente dobbiamo scostarci di un termine tecnico e solenne. Nell’età imperatoria questo epiteto generalmente cade in disuso, ma dovunque si mantiene, finora si è creduto ricordo dell’/antica alleanza. Così si adopera per i Remi e per gli Helvetii, di cui entrambi si conosce l’antica federazione; né posso ammettere che abbia senso per diverso, comunque non sappiamo la ragione precisa per cui ivi si mantenne. Le quattro città Cirtesi formavano fin ad un certo punto una comunità unita; ma non mai per questo si dicono federate. Il trium cibitatium om(nibus) onoribus fuctus18 non richiede questa enormità che vien supposta di un comune triuno avendo gli stessi magistrati mentre che ogni città serba la sua individualità – cosa al mio modo di vedere prettamente impossibile. Ricordate il patronus civitatium C(IL) X, 1770; il patronus coloniarum tri[um] C(IL) X, 4860; curator civitatium conplurium C(IL) IX, 100619; curator multarum civitatium C(IL) VIII, 865. Qual meraviglia che a questa epoca bassa un particolare gran signore di tre piccoli borghi non gli abbia enumerati? I Vocontii certamente non fanno eccezione alla semplice regola, che un comune non può essere doppio o triplice. È semplicemente un comune senza capoluogo o, ciò 16 Il fatto che la lettera qui presentata non abbia trovato posto naturale nella corrispondenza generale e sia rimasta, di contro, extravagante, si può spiegare perché questo documento si trova inserito in un plico che, come recita l’intestazione, raccoglie lavori che lo studioso aveva in corso di elaborazione non più, tuttavia, portati a conclusione. Le osservazioni di Mommsen, come si vedrà, interessano un problema specifico affrontato da de Rossi e su cui egli sarebbe voluto tornare una volta acquisite e maturate le suggestioni dell’illustre storico. 17 G. B. DE ROSSI, Frammenti di fasti di ludi capenati, in Ann. dell’Instituto (1883), 253-284. Vd. anche I Monumenti antichi cristiani e loro distribuzione geografica nel territorio Capenate, in Bull. Arch. Crist. s. 4°, 2 (1883), 115-159. 18 Il riferimento è a CIL XI, 3939, ove l’espressione da Bormann è sciolta trium cibitatium o(mnibus) m(uneribus h)onoribus fu(n)ctus. 19 CIL IX, 1006 = ILS 6484.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1000

    ANNO 1884

    che torna allo stesso, con parecchi capoluoghi. Avrete letto ciò che ne dissi Hermes vol. 19 p. 6820. E dove è qui il foedus? Egregiamente avete dimostrato, che solo la col(onia) Iulia Lucoferonensis era colonia di Cesare, e con questa vostra scoperta avete dato la chiave di quella difficoltà, almeno in gran / parte, da cui non seppi tirarmi nella mia dissertazione sulle colonie (Hermes, 18 p. 169. 18321). La coesistenza del municipio Capena e della colonia Iulia Lucus Feroniae è un fatto assai memorabile, ma nullamente strano: Pompei, Arezzo, Urbana vicino a Capena offrono esempj simili. Evidentemente la colonizzazione Sullana e Cesariana non era così fondamentale come quella de’ triumviri e di Augusto e spesso il risultato ne era che l’antico comune ed il nuovo rimasero entrambi nel medesimo territorio antico ed alle volte nel medesimo recinto. Il frammento degli ...epernates non conosco, e forse non è ne meno stampato22. Debbo chiudere la lettera o piuttosto la confessione della mia eresia. In ogni caso sono certo della vostra indulgenza plenaria, ed anche all’eretico non negherete l’ajuto che vi chiede pel marmo Thamugadense23. Vien spedito all’Instituto insieme con questa lettera. Addio. Mommsen. Ch(arlottenburg) 21/5/(18)84 Avrete avuto la cartolina sulla lapide legione Partica. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Lasc. de Rossi 18. BUONOCORE 2003, 226-229 n. 117; ID. 2004a, 276-277.

    665 [Vincenzo Promis – 29/5/1884] Caro amico, ecco un’altra seccatura. L’allievo del mio collega ed amico prof(essore) Bresslau24, che le scrive la lettera acchiusa, desidera assai di poter studiare qui per poco tempo il rarissimo libro che accenna. Non so se i regolamenti della vostra Biblioteca ammettono l’invio di esso alla Regia nostra; se è possibile, ci farete un esimio servizio mandandolo. Nel caso contrario proveremo averlo da Roma (dove esiste un altro esemplare nella Biblioteca del senato); e se nemmeno riusciremo, cercheremo di averlo trascritto, vale a dire che le daremo un’altra seccatura. Mi perdoni tanto la prima quanto (forse) la seconda. Tutto suo Mommsen 29/5 (18)84 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 20/IVa/197.

    20 TH. MOMMSEN, Die Conscriptionsordnung der römischen Kaiserzeit, in Hermes 19 (1884), 1-79, 210-234 [= GS VI, 20-117]. 21 TH. MOMMSEN, Die italischen Bürgercolonien von Sulla bis Vespasian, in Hermes 18 (1883), 161-213 [= GS V, 203-253]. 22 Sarà CIL XI, 3869. Si è pensato di ravvisarvi l’etnico Sepernates; vd. anche MUZZIOLI, Cures Sabini, 34-35, 171-186. Vd. ora da ultimo C. SLAVICH, Municipium Sepernatium, in Stud. Class. Orient. 61 (2015), 463-469. 23 Eph. epigr. V, 697 (vd. MOMMSEN, Ordo salutationis) = CIL VIII, 17896 = FIRA² I, 64. 24 Harry Bresslau (1848-1926).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1884

    1001

    666 [de Rossi – 5/6/1884] Al Sig(nor) Comm(endatore) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma Piazza Araceli Nella copia mandatami dal Dessau si legge al v(erso) 7 GIIITASTPO

    Perciò non vi ha GIIII, ma GIII, e la T che segue fa le veci del 7. Può darsi che il fabbro abbia guaste alquanto le due sigle G ed e 7, ma la spiegazione perciò non è meno certa. Quanto ai Capenati non posso che persistere nella mia opinione25. Ma trattandosi di divergenze fondamentali sulla costituzione delle comuni non è possibile sviluppare l’argomento epistolicamente e molto meno vantaggiosamente26. Sui coronati riprenderò gli studi ed in ogni caso riporterò la vostra opinione tanto autorevole27. 25 Così de Rossi aveva scritto a Mommsen nella lunga lettera n. 63 (ff. 95r-99v) del 30 maggio 1884 già ricordata: «Vi ringrazio delle osservazioni sulle mie cose Capenati. Che Capena fosse un comune di più città, come quello dei Vocontii e dei Cirtensi, né anche Voi lo negate, ed io non saprei in ciò mutare parere. La difficoltà grave e dalla vostra autorità resa anche più seria, è quella del senso da me dato alla voce foederati. Ho di nuovo discussa la cosa col nostro Henzen, ed egli non mi dà torto. Vi prego di riflettere che i soli Capenates (dei quali d’altra parte consta la costituzione speciale di municipium composto di almeno una città capoluogo e di una colonia) si chiamano foederati nell’epigrafia delle regioni circostanti a Roma dell’età imperiale. Inoltre essi non sono chiamati soltanto Capenates foederati, ma Municipium Capenae foederatum. Ivi troviamo nominato un trium civitatum o(mnibus) h(onoribus) functus, ed in fatti in tre capoluoghi del territorio le lapidi nominano i decurioni e magistrati dei Capenates foederati; uno di quei luoghi è conosciuto oggi con certezza come la colonia Luco Feroniae, ma i suoi magistrati e dedicanti delle statue sono sempre i Capenates foederati. È grande ardire resistere a Voi in queste materie. Se mi intimate ne sutor [si riferisce al proverbio ne sutor supra crepidam iudicaret; PLIN. nat. 35, 85; VAL. MAX., 8, 12, 3] avete ragione. Ma anche l’Henzen e qualche altro mi danno coraggio a mantenere la mia opinione. Forse potrà convenirsi ad una conciliazione. Il vocabolo foederati è di origine e significato identico a quello del senso legittimo di quel foedus nel mondo romano; ma si conservò in Capena mentre fu dimenticato da tutti gli altri antichi popoli circonvicini, perché quivi il comune aveva una costituzione speciale quasi federativa, o piuttosto col legame religioso del culto di Feronia» (vd. quanto poi sarà recuperato da Bormann in CIL XI, p. 571). Su Capena e l’ager Capenas si vedano i contributi di G. D. B. JONES, Capena and the Ager Capenas. Part I, in Pap. Brit. Sch. Rome 30 (1962), 116-210; ID., Capena and the Ager Capenas. Part II, ibid. 31 (1963), 100-158; MUZZIOLI, Cures Sabini, passim; V. FIOCCHI NICOLAI, Ager Capenas, Bari 1986 (ICI, 4); E. PAPI, Un’attestazione del culto imperiale a Capena in un’epigrafe mal conosciuta, in MEFRA 106 (1994), 139-166. 26 Sul problema relativo allo status di municipium foederatum di Capena si vedano ora le ultime e definitive considerazioni di S. PANCIERA, Ficolenses foederati, in Riv. Stor. Ant. 6-7 (1976-1977) [Scritti in memoria di Gianfranco Tibiletti], 195-213 [= ID. 2006, I, 767-778]. Vd. anche S. PANCIERA – F. DI GENNARO, Ficulea: un nuovo frammento epigrafico. Problemi storici e topografici, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 83 (2008-2009) [2010], 145-163. 27 Riportate apud Eph. epigr. V, p. 637 (= GS VIII, 488); le citazioni di Mommsen sono tratte dalla lettera di de Rossi ricordata supra.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1002

    ANNO 1884

    Scrivo sul punto di partire per l’Augusta Treverorum28 che mi vergogno di non conoscere ancora di persona. Sarò di ritorno a Berlino in otto giorni. Mommsen. Charlottenburg 5/6/(18)84 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14271, f. 393rv n. 336. BUONOCORE 2003, 229-230 n. 118; KRUMMREY 2006, 236 (stralcio).

    667 [Barichella – 16/8/1884] Weltpostverein Postkarte Charlottenburg 16/8/(18)84 An Sig(nor) Vittorio Barichella Bibliotecario della Bibl(ioteca) Bertoliana Vicenza Ringraziandola della sua premura a servirmi debbo dire, che il testo della nuova pietra29 pubblicata dal sig(nor) Bortolan30 certamente è sbagliato in alcuni punti, e che amerei molto di averne (per le giunte alla nostra raccolta che ora si stampano a Roma per incarico dell’Accademia de’ Lincei31) una copia presa sulla pietra istessa e, se mai si può, pure un calco32. Suppongo che il Prof(essor) Pais33, l’editore della giunta suindicata, non avrà vista la pietra scoperta probabilmente dopo la sua gita a Vicenza. Se il Pais ha visto la pietra, la sua copia ci basterà. Gradisca l’espressione della mia riconoscenza e della mia servitù. Mommsen Charlottenburg 16/8/(18)84 [MS - DDE] Vicenza – Biblioteca civica Bertoliana, E, 15, II, 68.

    668 [Luciani – 16/8/1884] Ecco la prova materiale, caro amico, che col tempo non diventiamo più belli. Però restiamo fedeli ai vecchi amori, e di questo pure l’invio sarà la prova. La stampa de’ supplementi continua, ma a passi di tartaruga. Ho da farvi una domanda, che vi si rattacca. Mi manca una buona carta dell’Italia superiore, non quella immensa dello Stato maggiore, quae magnitudine laborat sua34, ma un’altra esatta che Oggi Treviri. PAIS 613 = 1274. 30 Domenico Bortolan (1850-1928). D. BORTOLAN, I privilegi antichi del monastero di S. Pietro di Vicenza, Vicenza 1884, 81. 31 Si allude ai Corporis inscriptionum Latinarum supplementa Italica, I, Additamenta ad vol. V Galliae Cisalpinae, Romae 1884 (1888), curati da Ettore Pais. 32 Il calco, in gesso, venne realizzato e inviato a Mommsen (vd. lettera a Barichella del 24 marzo 1885 [n. 680] e il lemma a PAIS 1274). 33 Ettore Pais (1856-1939). 34 SEN. dial. 7, 14, 1: non est bonum quod magnitudine laborat sua. 28 29

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1884

    1003

    indichi anche i piccoli paesi; spesso mi manca quando arrivano i fogli degli Pais35. Faccia piacere e ora dia la comunicazione / a qualche librajo, che me la mandi presto e direttamente al mio indirizzo. Qui la scelta sarà assai ridotta, e poi debbo pagare molto di più; la traduzione delle lire in marche e viceversa è sempre un vero tradimento. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 16/8/(18)84 Ebbi il numero dell’Istria del 16. Genn(aio) (18)84, ma non la continuazione36. La vostra lezione par mi giusta, prescindendo dai dubbj da voi stesso accennati. Se vi è un punto prima di Cronius, sarà un Fl. Cronius o qualche cosa simile; Chronius sarà cognome piuttosto; ma Cronius gentilizio sembra strano37. La lapide di Parenzo38 deve essere riveduta; così non può stare; si aspetterebbe Maxuma Octavia C. f. Sabina (uxor) [L.] Caesi L. f. I dodici anni non escludono la sposa; ma la mancanza del prenome è difficoltà per me insuperabile, se veramente manca sul marmo. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 121-122 n. 95.

    669 [Luciani – agosto/settembre/1884]39 Caro amico, Mi rallegra l’animo il contraccambio vostro; tanto più che voi stesso avete la fisionomia allegra, e pare che andate superbo de’ bei figli che vi stanno accanto. Ebbi la Provincia40, e ringrazio. Sopra qualche dettaglio infatti non ci troviamo d’accordo. Χρόνιος è cognome greco non troppo raro; lo troverete in Pausania 8, 47, 6 ed altrove. Il Cronius de’ Latini è ortografia guasta e niente di più, come Crysis ecc.; non ha nulla da fare col Kronios ossia Saturno. L’epigrafe detta per equivoco Dalmata di Calpurnio Chronio è piuttosto urbana: v(edi) C(IL) III p. 18*41 n. 178* h. ossia C(IL) VI, 1415342. Le vostre divinità locali perché non le ritenete voi ed anzi le regalate ai Greci? alla mia maniera di vedere la Hera vostra non tocca punto la Giunone greca, non mai chiamata in latino non poetico col nome greco. Alfredo Pais (1855-1895) ed Ettore Pais (1856-1939). Si tratta precisamente del giornale La Provincia dell’Istria, non dell’Istria, contenente l’articolo di T. LUCIANI, Archeologia, in La Provincia dell’Istria 18, 2 (16 gennaio 1884), 12-13; e la sua continuazione nel n. 3 (1 febbraio 1884), 21-24. Luciani vi pubblica CIL III, 10072 e CIL III, 10077, entrambe poi in LUCIANI 1884, 35. 37 CIL III, 10072. 38 PAIS 1105 = LUCIANI 1884, 36-37. 39 Senza data di pugno. Deve comunque essere datata tra la precedente di Luciani del 19 agosto 1884 e la seguente dell’8 settembre 1884 (CERNECCA 2002, 123). 40 LUCIANI, Archeologia. 41 Sopra «18*» è scritto da Mommsen: «(falsae)». 42 CIL III, 178*, h = CIL VI, 14153. 35 36

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1004

    ANNO 1884

    E molto meno si deve paragonare l’Ica coll’Eco che non ebbe mai culto43. Ma lasciamo questo pettego/lezzo. La carta che mi manda la ritorno con tanti ringraziamenti, ma non voglio privarla di questo esemplare, che a me non serve. Non cerco una carta dell’Italia, essendo provvisto abbastanza per il Sud, ma del Lombardo-Veneto. Penso che le carte del Vallardi44 farebbero per me, ma non quelle trenta e più delle provincie; penso che una carta abbastanza grande dell’Italia settentrionale basterà. Le darò un saggio: non ho potuto trovare i seguenti paesuco[l]i, che di fresco hanno dato lapidi scritte: Quinis presso Enemonzo (arch. Triestino 10 p. 382) S. Maria di Gorto presso Ovaro (l. c. p. 381) Luint, valle di Gorto (l. c. p. 382)45 Montereale sulla Cellina46. Il Vallardi non ha mandato, o, se ha mandato, è scapitato. Scrivo in fretta e debbo finire. Tutto suo Mommsen [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. I. CERNECCA 2002, 123-124 n. 97.

    670 [Luciani – 23/9/1884] L’iscrizione di Parenzo47 da fastidio sotto parecchi rapporti. Il nome della donna Maxuma Octavia C. f. Sabina Caesi L(uci) f(ili) offre due difficoltà. La prima è che ha e il praenomen e il cognomen; il praenomen solo (ossia il cognomen messo prima del nome gentilizio) s’incontra spesso in iscrizioni dell’epoca repubblicana e de’ primi tempi dell’impero, come Pusilla Clodia M. f. (V, 4109)48 ecc., ma non ricordo un esempio, che abbia nel medesimo tempo un altro cognomen al solito posto. Insolito pure è che al marito (aggiunto del resto, come suol farsi nella buona epoca, nel genitivo solo) si da il nome del padre, ma non il proprio prenome; dovrebbe esser secondo l’uso o Caesi solo, o L. Caesi L. f. Ma dell’uno e dell’altro bisogna consolarsi; l’interpretazione non può essere dubbia. Che la moglie morì ad anni dodici soli, è pure da vedere, comunque non offenda, essendo questa l’età legittima pel matrimonio della donna. Nell’ultima riga frammentata supplirei vir uxORI; le tre ultime lettere rimangono comunque dimezzate, e che l’iscrizione è posta dal marito vivo alla moglie defunta, il marmo lo dice anche senza questa aggiunta con tutta certezza49.

    43 LUCIANI, Archeologia, in cui si pubblica CIL III, 10072; Luciani azzardava alcune ipotesi che qui Mommsen smonta del tutto. 44 Francesco Vallardi (1809-1895). 45 Le iscrizioni di queste prime tre località della provincia di Udine furono pubblicate da C. GREGORUTTI, Iscrizioni inedite Aquileiesi, Istriane e Triestine, in Arch. Triest. 10 (1884), 366-415 (queste, appunto, alle pp. 381-382); saranno accolte in seguito in PAIS 384, 386, 387. 46 Sulle ricerche archeologiche a Montereale Valcellina (Pordenone) cf. G. BANDELLI et AL., Montereale tra protostoria e storia. Contributi preliminari, in Ce fastu? 66 (1990), 169-218. 47 PAIS 1105 = LUCIANI 1884, 36-37. 48 CIL V, 4109, di Cremona. 49 Attilio Degrassi (1887-1969), che conosceva questa lettera perché pubblicata in LUCIANI 1884, 36-37, opinò diversamente, ritenendo invece Sabina figlia di Cesio e di Massima

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1884

    1005

    Sulle carte mi rimetto all’ultima mia; parmi che i saggi mandati basteranno. Priferirei una pianta sola dando almeno l’antica Italia Austriaca; ma se non si può avere, mi contenterò anche delle provinciali. Sempre suo Mommsen Ch(arlottenburg) 23 Sett(embre) 1884. [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scat. X, già 13, già XX, fasc. 1. LUCIANI 1884, 36-37 (tranne l’ultimo paragrafo); CERNECCA 2002, 125 n. 99. 671 [Vincenzo Promis – 28/10/1884] Carissimo amico, Vengo di nuovo chiedere il suo aiuto per quella grande opera de’ sarcofagi romani per incarico del nostro istituto diretto dal Robert50. Le aggiungo il biglietto dell’amico Conze51, che saprà o capirà a farsi tradurre da qualche ierofante alemanno. Questo è un caso d’eccezione. I disegni di cui si tratta si ripetono in parecchi manoscritti, che debbono essere esaminati tutti, concordando in generale ed avendo in particolare quasi ciascuno qualche giunta alla raccolta perfetta. Far copiare o fotografare tutti i disegni sarebbe spesa e fatica grande è quasi superata. È un caso d’eccezione; non sarebbe possibile procurarsi, forse per mezzo dell’ambasciatore sig(nor) Keudell52, il permesso speciale di S(ua) M(aestà)53? Ella faccia ciò che può e ci consigli. Fra poco riceverò un nuovo fascicolo dell’Ephemeris che contiene alcune cose buone e nuove. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 28/10/(18)84 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 21/Ia/143.

    672 [da Ponte – 16/12/1884] […]54 sono nuove inscrizioni, nuovi amici, che incontro ad ogni passo; spero, che anche Brescia, quando la stampa vi giungerà (ora siamo nel Friulano) farà mostra copiosa di sé e delle sue nuove scoperte. […]

    Ottavia, e supplendo l’ultima linea: [a]mori / [parentum erepta]; Sticotti dubitò fosse: [sor]ori (Inscr. It. X, 2, 29). 50 Carl/Karl Georg Ludwig Theodor Herwig Joseph Robert (1850-1922). 51 Alexander Christian Leopold Conze (1831-1914). 52 Robert von Keudell (1824-1903). 53 Umberto I di Savoia (1844-1900). 54 Si riferisce ai Supplementa Italica curati da Pais per conto dell’Accademia dei Lincei e sotto la direzione di Mommsen. GLISSENTI 1904, 79.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1006

    ANNO 1884

    […]55 mi gode il cuore, che posso rinnovare fino a un certo punto le relazioni col vostro paese, tanto amato anche da me, ajutando il Pais56 nella impresa dell’Accademia dei Lincei. […] [AC] GLISSENTI 1904, 79, 82.

    673 [de Rossi – 1884] Al Sig(nor) Comm(endatore) G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma piazza Araceli Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin und Sekretär der K(aiserlichen) Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg Marchstrasse 6. raccomanda distintamente il suo amico Sig(nor) Ramsay di Oxford57, ben fornito di monumenti cristiani della Frigia e di altre belle cose. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14272, f. 391rv n. 965. BUONOCORE 2003, 230 n. 119.

    674 [Lanciani – 1884] Sig(nor) Lanciani Esaminando per un certo tempo le sue belle raccolte di fistole, ho osservato che tutte le più antiche fino a Marco e Vero (n. 108. 395) e Marco solo (n. 204. 205) scrivono costantemente sub cura; poi il vizioso succura s’introduce Marco e Commodo Severo Caracalla

    476 --

    62 398. 399 112 113

    Qui si tocca a mano, come nei diplomi, il principio dell’epoca del decadimento. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 13044, f. 368r. BUONOCORE 2001, 129; ID. 2003, 373 n. 217; ID. 2004a, 172 n. 16.

    55 GLISSENTI 1904, 82: «esortando a raccogliere per tutta Italia, ed a studiare i materiali archeologici, esclama». 56 Ettore Pais (1856-1939). 57 William Mitchell Ramsay (1851-1939).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1885

    675 [Vincenzo Promis – 31/1/1885] Caro Amico, Ecce iterum Crispinus1. Ci manca qui della Memoria della vostra Acc(ademia) Delle Scienze il f(ascicolo) XXVIII (1876) della serie seconda. Nel caso contrario lei, che trova tutto, facilmente ci troverà il volume a comprare e ce lo farà spedire per qualche libraio. Il Robert2 è contento di avere i lucidi del vostro codice e ringrazia. Sempre suo Mommsen Ch(arlottenburg) 31/1/(18)85 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 21/IVa/34.

    676 [Stevenson – 2/2/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Molto interessante mi fu la sua comunicazione intorno i nuovi Calpurnii Pisones et Crassi; tanto più che non ebbi conoscenza nemmeno degli epitaffi del console del 273 e del di lui figlio4. Dopo che il povero Lanciano5 si è ammalato, non ricevo più, come prima, notizie sulle scoperte veramente importanti. Quantunque abbia pochissimo da aggiungere alle savie e dotte sue osservazioni, quel poco che tengo è suo: κοινὰ τὰ τῶν φίλων6. Siamo senza meno alla generazione de’ nipoti del console M. Crassus Frugi del 27. Chi dei tre figli di essi sia il stipite del rampollo che rimase, non oserei affirmarlo. Sappiamo il solo Marco aver avuto quattro figli; ma niente impedisce che lo stesso valga 1 È il ben noto verso di apertura della satira IV di Giovenale (IVV. 1, 4): Ecce iterum Crispinus, et est mihi saepe vocandus. Vd. anche supra p. 904 nt. 62, p. 922 nt. 7. 2 Carl/Karl Georg Ludwig Theodor Herwig Joseph Robert (1850-1922). 3 CIL VI, 31721 (cf. p. 3805) = ILS 954: M. Licinius M. f. Men. Crassus Frugi pontifex e consul ordinarius nel 27 d.C. (PIR² L 190). 4 Non è dato sapere se Mommsen si riferisse all’iscrizione che sarà o CIL VI, 31722 (cf. p. 3805) = ILS 955, ove è ricordato Cn. Pompeius Crassi f. Men. Magnus quaestor Claudii (PIR² P 630), o CIL VI, 31723 (cf. p. 3805) = ILS 240, ove è ricordato L. Calpurnius Piso Frugi Licinianus XV vir sacris faciundis (PIR² C 300). 5 Rodolfo Amedeo Lanciani (1845-1929). 6 Stevenson nella sua edizione terrà conto quasi ad verbum dei suggerimenti trasmessi da Mommsen, senza tuttavia fare alcun riferimento a questa lettera: E. STEVENSON, Ulteriori scoperte epigrafiche nella Villa Bonaparte sulla Via Salaria, in Bull. dell’Instituto 57 (1885), 2230 (vd. anche nello stesso Vat. lat. 10549 ai ff. 58r-60r la copia della lettera inviata a Barnabei relativa a queste scoperte epigrafiche, nonché ai ff. 68r-69v la lettera di Henzen in risposta a Stevenson, sempre sul medesimo argomento).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1008

    ANNO 1885

    di Scriboniano. Quanto al figlio adottivo di Galba, a cui pensa Lei, sarebbe strano, che nessuno degli scrittori abbia fatto menzione del fatto importante, che Galba così lasciava un nipote ex filio (e a cui pensai anch’io Eph. I p. 1497). È vero che i nomi de’ due epitaffi somigliano più a quei del terzo figlio che agli altri due; ma questo prova poco, essendo costume romano di que’ tempi di appopriarsi tutti i nomi de’ maiores estinti – come lo mostrano per es(empio) i Lentuli (C.I.L. I p. 14). Strano in ogni caso ci giunge il prenome Gaio, sconosciuto affatto nella casa fino all’epoca de’ Claudi e de’ Flavj in poi dominante. Sarebbe mai stato il prenome del secondo figlio del console di 27? Ma assai più probabile parmi che tenghiamo qui i posteri di C. Calpurnio Pisone Calpurnio genere ortus ac multas insignesque familias paterna nobilitate complexus (Tac. 15, 488). In quale maniera questo si abbia da innestare nello stemma de’ Calpurni Pisoni; può essere che fosse figlio del L. Pisone cos. 27, fratello del console omonimo del 57. Anche i di lui discendenti / possono aver raccolto i cognomi rimasti vacanti dell’estinta casa de’ Licini Crassi ed ereditato il loro monumento. Non credo che in mezzo a tante possibilità diverse arriveremo a qualche sentenza definitiva. Quanto al console C. Calpurnius ... del 879, niente si oppone che sia quello della nuova lapide; ma niente esclude il C. Calpurnio Flacco del titolo VI, 1024110, a cui ha pensato il Henzen11 Arv(ali) p. 18012. Meglio lasciare le cose incerte come stanno che sostituire alla possibilità un positivo falso. All’incontro parmi che certo che il nuovo epitaffio appartenga al cospiratore dell’epoca Traiana, di cui ho ragionato Eph. I p. 14913. I nomi concordano egregiamente; CONSVL in vece di COS. accenna ad un epoca non troppo alta; e la’erasione del nome parmi definitiva. La spiegazione di questo fatto proposto da Lei, non mi contenta; mi tengo all’uso generale e notissimo. Della gente Agedia nemmeno io trovo altro esempio. La sesta terza pietra14 per me è della moglie del console dell’a(nno) 3. Concordano tutti i contrassegni. 1. L’augurato del marito. C(IL) III, 2974. 27515. 2. La moglie era Cornelia Scipionum gentis. Plin. 7, 62 (!)16. Gli altri nomi Licinia M. f. Volusia Torquata perverranno altronde; che la donna subì adozione, è abbastanza / indicata dai due gentilizi premessi al prenome. 3. I Marci Licinii appartengono all’alto impero; più tardi non se ne trova traccia. 4. Il marito privo di cognome accenna pure alla buona epoca. Del resto, essendo nato il figlio di questa donna, quando il padre era di anni 62, prova che nacque circa l’a(nno) 37, e la madre di lui può aver protratto la vita fin all’epoca de’ Flavi. Donde le vennero i nomi Volusia Torquata e chi fu il di lui padre M. Licinio non credo possibile di appurare. È probabile però che M. Licinius padrone dell’Eutychus e Volusio Torquato L. f. della lapide Orell(i) 624917 sieno o que’ due individui, MOMMSEN, Titulus Atticus. TAC. ann. 15, 48. 9 CIL VI, 31724 (cf. p. 3805). 10 CIL VI, 10241 (cf. p. 3908) = ILS 7912. 11 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 12 HENZEN, Acta fratrum Arvalium 180. 13 MOMMSEN, Titulus Atticus. 14 CIL VI, 31726 (cf. p. 3805) = ILS 924 15 CIL III, 2974-2975 = ILS 923-923a. 16 PLIN. nat. 7, 12. 17 CIL VI, 9327 (cf. p. 3895) = ILS 7382; vd. anche CIL VI, 41079. 7 8

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1885

    1009

    da cui vennero que’ nomi alla donna di cui trattiamo, o, ciò che priferirei, M. Licinius Eutychus fu manomesso dalla moglie nostra e Volusius Torquatus L. f. un suo figlio. La Cornelia Volusia o Volusia Cornelia sarà la pure la nostra, forse pure la Volusia Torquata de’ due titoli citati C(IL) VI p. 1043. Eccole il mio parere. Se ne serva come le par bene18. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 2/2/(18)85 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10549, ff. 64r-65v. BUONOCORE 2003, 341-344 n. 197; KAJAVA 2004, 228 (stralcio); ID. 2009, 39 (stralcio).

    677 [Vincenzo Promis – 10/2/1885] Per una domanda ufficiale si richiederebbe un decreto che tirerebbe in lungo l’affare; mi rimetto a’ suoi buoni servizi. Non c’è premura affatto. Il volume de Pais19 sta per finire. Se tiene qualche giunta in petto, le mandi presto, non a me, ma a Cagliari. Lei sa non è padre, è un po’ padrigno. Mommsen 10/2/(18)85 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 21/IVa/43. GIORCELLI BERSANI 2014, 60 (stralcio).

    678 [Poggi – 19/2/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Vittorio Poggi Maggiore di Fanteria Pavia Pregiatissimo Signore, Il contratto di cui mi scrive si trova presso Giorgio Fabricio (Antiquitatum libri III, senza data, ma la prima edizione uscì circa l’a. 1549) p. 23 con quella annotazione: haec formula ex membranis mirae vetustatis edita a Italia ex bibliotheca Andreae Alciati iureconsulti20. 18 Il complesso dei sette cippi rinvenuti tra gli anni 1884-1885 a Roma in occasione di uno scavo nell’area della villa già Valenti-Gonzaga, poi Bonaparte e della Banca d’Italia, nell’area dell’attuale via Valenziani presso il tratto dell’antica via Salaria corrispondente a via Piave, fu pubblicato in CIL VI, 31721-31727 [= 41071]. Vd. ora la discussione in G. ALFÖLDY, apud CIL VI, pp. 4778-4780, 4908 ad n. con tutta la bibliografia precedente. 19 Ettore Pais (1856-1939). Nel 1888 uscirà il supplemento al volume V del CIL. 20 G. FABRICIUS, Antiquitatum libri III, ex aere, marmoribus, saxis membranisve veteribus collecti, Basileae, typis Oporinianis, 1587: si trattava di una formula giuridica contenuta in

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1010

    ANNO 1885

    Dal Fabricio la presero Grutero spur(ia) 9, 121 e Brissonio lib(er) VI de formulis p. 500 dell’ed(izione) Francoforte 159222. Noi non abbiamo fatto ricorso della stampa dell’Alciato citata dall’editore tedesco, ma in Italia sarà facile d’appurarne la sorgente che senza meno fu pure quella da cui l’attinse il Notajo lodigiano. Della falsità non può nemmeno dubitarsi; par proprio uno scherzo piuttosto che una frode. Suo obbl(igatissimo) Mommsen Ch(arlottenburg) 19/2/ (18)85 [GM] Albenga (SV) – Archivio privato Costa Restagno, Fondo Vittorio Poggi, corrispondenti. MENNELLA 2015, 54, fig. 2 (a p. 59).

    679 [Tamponi – 30 (!)/2/1885] Charlottenburg, bei Berlin Marchstrasse, 6 30 febb(raio) 1885 Egregio Signore, Mi rallegro delle sue meravigliose scoperte. Se un rammarico mi resta è quello che non sono venute in tempo per la grande raccolta, ma sarà una spinta di più per aggiungervi un supplemento23. Ella può esser certo che non abuserò dei testi affidatemi; ma quanto all’interpretazione è affare lungo e difficile. Senza calchi, con le sole copie riesce impossibile affatto, né sarà agevole anche coi calchi in mano. Siccome V(ostra) S(ignoria) si propone (come è giustissimo) di stampare nelle Notizie, io consiglierei di mandare i calchi tutti a Roma al Prof(essor) Henzen24, di cui Ella, come bene sa, può fidarsi interamente, e lui potrà studiarle e sorvegliare la stampa da farsi a Roma. Io ho l’intenzione di dare o di far dare un supplemento al volume X, in cui questa felicissima messe di colonne sarde farà bella mostra di sé, ma questo è affare di anni, né sul momento ho l’intenzione di ripubblicare questi cippi. L’Instituto nostro (in cui mi piace salutarla come collega) non lo farà neppure: una pubblicazione / è bastante. una pergamena che a quanto pare Poggi aveva desunto da una trascrizione notarile risalente ad Andrea Alciato, mettendosi forse nell’avviso che il testo pergamenaceo potesse sottendere un documento epigrafico, vero o falsificato che fosse. 21 GRUTERUS, Inscriptiones antiquae, Spuria ac supposititia, IX n. 1. 22 Barnabé Brisson (1531-1591). B. BRISSONIUS, De formulis et sollemnibus populi Romani Libri VIII omnibus politioris literaturae, cumprimis iurisprudentiae studios utiles et necessarii, Maguntiae, typis N. Heyil, 1649. 23 Mommsen si riferisce ai numerosi miliari rinvenuti da Tamponi nell’agro di Olbia a partire dal 1885, dei quali venne data notizia da G. FIORELLI, Sardinia. XII. Terranova Pausania – Colonne milliarie con iscrizioni latine scoperte nel territorio di Olbia. Rapporti dell’ispettore cav. Tamponi, in Not. Scavi (1888), 535-553 e da P. TAMPONI, Sardinia. XVII. Terranova Pausania – Nuove colonne milliarie ed altre antichità dell’agro olbiense, ibid. (1889), 257-260; la raccolta verrà pubblicata in Eph. epigr. VIII, Berolini 1899, pp. 183-199 nn. 747798; si veda anche RUGGERI – KAPATSORIS, Pietro Tamponi, 126-136. 24 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1885

    1011

    Sarò sempre grato a Lei se vuol mandarmi i calchi, che mi serviranno più tardi; ma adesso il tempo mi manca per sobbarcarmi ad un lavoro che prevedo lungo e difficile. Le notizie nuove che si raccoglieranno da questa scoperta, si restringeranno probabilmente ad un tale numero di nuovi presidi sardi del terzo e quarto secolo, come in queste vi sono Aurelius sotto Diocleziano, Cornelius Victor ..... sotto Massenzio, P.... Maximinus sotto Valentiniano, ecc. ecc. ...25 Suo devot(issi)mo Mommsen [AM] Roma – Deutsches Archäologisches Institut, Gelehrtenbriefe, Archiv. II, Tamponi, Pietro (parziale copia da originale perduto). MASTINO 2004, 329-330.

    680 [Barichella – 24/3/1885]26 Weltpostverein Postkarte Charlottenburg 24/3/(18)85 An Sig(nor) Vittorio Barichella An: Biblioteca alla Bertolliana Vicenza Dovendo lasciare Berlino prima dell’arrivo della cassetta da Lei gentilmente spedita mi ristringo a dirle, che sarà accettata, sia pure che giungesse spezzato il gesso27. Mi spiace solo che abbia preso tante fatiche per un monumento non di primo ordine; se avessi preveduto tutte queste difficoltà, non le avrei dati tanti impicci. Passo in Italia; se mai mi sarà dato di fermarmi costì, mi presenterei alla Bertolliana (!) come ad amico vecchio; ma temo che il tempo non mi lascerà. Suo Mommsen Obbligato anche per il volume sopra S. Pietro28. [MS - DDE] Vicenza – Biblioteca civica Bertoliana, E, 15, II, 169.

    681 [Villari – 7/4/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin 25 Così conclude la trascrizione colui che ha riprodotto la lettera originale, oggi non più recuperabile. 26 Su questa lettera, lungo il lato sinistro, altra mano (forse Barichella stesso) ha scritto: «riguarda l’invio della copia in gesso dell’ins(crizione) romana rinvenuta in S. Pietro lì 16 agosto 1883». 27 Si tratta del calco di PAIS 613 = 1247, dove Pais menziona il calco inviato a Mommsen dagli «amici Vicetini». 28 D. BORTOLAN, I privilegi antichi del monastero di S. Pietro di Vicenza, Vicenza 1884. Sul fianco sinistro, di mano di Barichella: «Riguarda l’invio della copia in gesso dell’Insc(rizione). Romana rinvenuta in S. Pietro li 16 Agosto 1883».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1012

    ANNO 1885

    Marchstrasse. 6. Sig(nor) Comm(endator)e P(asquale) Villari Firenze via Pinti 93 bis Egregio Sig(nor) Commendatore! Prima di aver veduto, come stanno a Roma i progetti del Pais29 e come è disposta l’Accademia verso lui e verso il progetto intero, non vorrei entrare in combinazioni, a cui facilmente potrebbe mancare la base. Se il Sig(nor) Rostagno30 ha pubblicato qualche cosa, amerei di vedere / queste pubblicazioni; in ogni caso terrò a memoria la sua indicazione, per cui le rimango obbligato. Suo devot(issi)mo Mommsen. Fi(renze) 7/4/(18)85 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33, ff. 372r-373v. BUONOCORE 2003, 285-286 n. 163; VOCI 2006, 427-428 n. 13.

    682 [Sgulmero – 30/4/1885] Al Signor Pietro Sgulmerio Vice Bibliotecario della Civica Verona. Gradisca i miei ringraziamenti pel sollecito invio dell’opuscolo del Toppo31 e della carta del Marchese Gianfilippi32, di cui mi sono giovato pel Supplemento al vol. V del C.I.L. ora in corso di stampa33. Nel n. 885534 la carta ha un IPSI di meno che la copia stampata; ciò ché un vero miglioramento del testo. Le mando due copie delle nostre tentative Carducciane (stampe particolari)35 che mi furono chieste per da lei per la civica e dal nostro Carlo Cipolla36 per un suo fratello37. Poco lo meritano ma fiat voluntas! Mommsen Roma 30/4/(18)85. Ettore Pais (1856-1939). Enrico Rostagno (1860-1942). 31 Francesco di Toppo (1797-1883). Vd. CIL V, p. 1024: «ad p. 83. XXXII. Comes Franciscus de TOPPO a. 1869 edidit libellum di alcuni scavi fatti in Aquileia (s. 1. et a. pp. 8) adiectisque tabulis domesticos titulos proposuit». 32 Paolino Gianfilippi (1745-1827). La carta che qui si menziona è un foglio unito a un esemplare postillato di O. PANVINIO, Antiquitatum Veronensium libri VIII. Nunc primum in lucem editi variisque iconibus et antiquis inscriptionibus locupletati, Patavii, typis Pauli Frambotti, 1648, conservato presso la Biblioteca civica di Verona (post. 340). 33 Si tratta dei Corporis Inscriptionum Latinarum Supplementa Italica, I, Additamenta ad vol. V Galliae Cisalpinae, Romae 1884 (1888), curati da Ettore Pais, ma profondamente rivisti in fase di stesura da Theodor Mommsen: LA MONACA 2006, 86-89. 34 CIL V, 8855. 35 Mommsen e suo genero U. von Wilamowitz-Moellendorff tradussero in tedesco dieci Odi barbare di Carducci (Carducci – 24. December 1879, Berlin 1879); vd. supra p. 856 nt. 221. 36 Carlo Cipolla (1854-1916). 37 Francesco Cipolla (1848-1914). 29 30

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1885

    1013

    [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggi, b. 380. LA MONACA 2006, 83-95.

    683 [da Ponte – 7/5/1885] [Mommsen si rammarica di non aver potuto far entrare nelle aggiunte del Pais38, che stavano per andare sotto torchio, la nuova lapide di Ursano, ritenuta tirolese, già del castello di Ursan] [AC] GLISSENTI 1904, 79.

    684 [Torraca – 12/5/1885] Egregio Sig(nor) Direttore, Alcuni giorni fa, il Papa39 passava per la Biblioteca Vaticana ad ora insolita per lui, ad un’ora ch’è data agli studii dei manoscritti. Mi trovavo lì; ed essendo occupato nei miei lavori, mi alzai per fare il mio saluto, un po’ più tardi degli altri frequentanti la Biblioteca. Da questo fatto i giornali cattolici tedeschi – che io non amo e che mi rendono la pari – hanno voluto fare apparire da parte mia una mancanza di riverenza al sovrano de’ cattolici, di cui in quel momento ero ospite, non meno ridicola che indegna. Quelli articoli li ho lasciati correre. In Germania si sa quanto valgono; e non avrei creduto, non essendo io affatto sconosciuto in Italia, che sarebbero stati riprodotti qui40. Ora però, siccome questo è avvenuto, prego la vostra signoria di dar pubblicità a questa mia, non protesta, che non occorre, ma preghiera, affinché cotesti articoli non si ristampino ancora senza accennare alla fonte impura da cui vengono. Questo basta. Roma, 12 maggio 1885.

    38 39

    Ettore Pais (1856-1939). Leone XIII (1878-1903), al secolo Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci (1810-

    1903). 40 Si riferisce in particolare al giornale Moniteur de Rome, cui rispondeva il Journal de Rome (G. GRABINSKI, Leone XIII e la stampa cattolica, Firenze 1885, 86). Eco di questi articoli si ebbero anche sull’Osservatore Romano, Anno XXV, n. 110, giovedì 14 maggio 1885 (riprodotto sull’Eco di Bergamo, Bergamo, sabato 16 maggio 1885, e commentato sul Corriere della Sera, n. 131, giovedì-venerdì, 14-15 maggio 1885). L’episodio era stato descritto per la prima volta da Pierre de Nolhac (Souvenirs d’un vieux romain, Parigi 1922, 26. Si ringrazia FrançoisCharles Uginet per la segnalazione bibliografica), da cui si era venuto a sapere che Mommsen non volle distogliere lo sguardo da un manoscritto che stava ispezionando allorché nella sala adiacente al Salone Sistino della Biblioteca Vaticana, dove appunto stava studiando, fece improvvisamente la comparsa il pontefice Leone XIII; si datava questo episodio tra l’autunno del 1882 e l’inverno del 1883 [cf. P. VIAN, Leone XIII e Theodor Mommsen: un incontro mancato in Biblioteca Vaticana, in Strenna Rom. (21 aprile 2005), 765-779]; da questa lettera fino ad ora non citata del 12 maggio 1885 possiamo collocare cronologicamente l’episodio ai primi giorni del mese di maggio del 1885. La lettera di Mommsen sfuma non poco i contorni dell’episodio: il ritardo nel saluto era stato interpretato come un vero atto di scortesia con tutte le ricadute politiche; un accaduto di cui Mommsen comunque in qualche modo ebbe l’accortezza di volersi pubblicamente scusare. Vd. BUONOCORE 2009, 285-286.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1014

    ANNO 1885

    Teodoro Mommsen. [AC] Mommsen e il Papa, in L’Eco di Bergamo, Bergamo, sabato, 16 maggio 1885; BUONOCORE 2009, 285 nt. [3]; ID. 2013a, 21-22.

    685 [de Rossi – maggio/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Ecco! ho copiato i soli primi ed ultimi due versi. I vescovadi spagnuoli ecc. stanno a rovescio dell’indice gallicano stampato. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14274, f. 334rv n. 803. BUONOCORE 2003, 238 n. 124.

    686 [de Rossi – maggio/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi È noto che la cronaca Prosperiana prescindendo dalle giunte non è altro che un estratto dell’Hieronimiana. Fra le giunte assai scarse fatte da Prospero nella parte anteriore si trova questa sotto il consolato di 204: Qua tempestate Perpetua et Felicitas pro Christo passae sunt non(is) Mart(iis) apud Carthaginem Africae in castris bestiis aequilatae. Dopo ciò che il Duchesne41 ha dimostrato sulla dettatura dell’antico martirologio è evidente, che ne tenghiamo qui un estratto, ed un estratto in forma primitiva; siccome lui non fa altro che copiare ad verbum. Parmi / che sarebbe buono di darne avviso al Duchesne è una notizia che facilmente può scappare42. M(ommsen) Se avete la Bibliografia del Reifferscheid43 (estratto dagli Atti dell’Acc(ademia) di Vienna) e potrete imprestarmelo per qualche giorno, mi farete un servizio. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14274, f. 334rv n. 804. BUONOCORE 2003, 238-239 n. 125.

    687 [Vincenzo Promis – 6/6/1885] Louis-Marie-Olivier Duchesne (1843-1922). Vd. Martyrologium Hieronymianum ad fidem codicum adiectis prolegomenis ediderunt I. B. DE ROSSI et L. DUCHESNE, in Acta SS. novembris tom. II, pars I [LXXXII, 1-195] , Bruxellis 1894, 29. 43 Karl Wilhelm August Reifferscheid (1835-1887). 41 42

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1885

    1015

    Firenze, casa Nardini Borgo S. Apostoli 7 Caro amico, Sto per arrivare a Torino, dove ho da fare o piuttosto da rifare qualche poco lavoro di biblioteca, sia dove spero pure d’incontrarla. Faccio conto di arrivare Giovedì, ma può darsi che venga trattenuto fino a Venerdì o Sabato; più di un giorno non resterò. Se Lei risponde subito, avrò qui la lettera; rimango fino a Martedì a Firenze. Se mai in questi giorni fosse alla campagna e volesse recarsi a Torino per incontrarmi, mi mandi l’indirizzo; le farò un telegramma partendo da Genova alla volta di Torino. In tutta fretta: ma a rivedere! Suo Mommsen Firenze 6/6/(18)85 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 21/IVa/161.

    688 [Bortolotti – 15/6/1885] Sig(nor) Avvocato Bortolotti. Modena. Stabilimento dei Bagni di Montecatini44 Torino16.6.1885 Theodor Mommsen Charlottenbourg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Signore, Per supplire i difetti, che il consaputo incendio45 ha cagionati ne’ miei appunti, verrò a Modena con lo scopo di consultare di nuovo l’Isidoro46 nel cui confronto Lei mi fece alcuni anni fa buona compagnia. Penso arrivare Giovedì mattina, se niente mi trattiene, e verrò da Lei appena arrivato. Faccia, se è possibile, che abbia subito accesso al codice che non può aver dimenticato. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Torino 15 giugno 1885 Se mai vi fosse impiccio, mi mandi un telegramma a Milano, Hotel Biscion, Piazza Fontana. [MR] Modena – Biblioteca Estense universitaria, Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 20-22. BUONOCORE 2014a, 43-44 n. 9.

    689 [da Ponte – giugno/1885] L’indirizzo è stato cassato da altra mano che ha aggiunto il nuovo recapito. In merito all’incendio che distrusse buona parte delle carte di Mommsen vd. supra pp. 850-852 nt. 201. 46 Modena – Biblioteca Estense universitaria, ms. lat. 988 = alfa.J.1.23. 44 45

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1016

    ANNO 1885

    […] Arriverò a Brescia alle 4 di mattina, mi porterò alla Fenice, dove spero vederla. Dovrò proseguire col treno delle 7.20 verso Milano: i treni sono così pochi ed incomodi, che non ho saputo fare in altra maniera. Avremo il tempo di passare al Museo, e, se le piace, potrà accompagnarmi a Milano, ove, chiusa l’Ambrosiana, sarò in libertà. […] Venezia [AC] GLISSENTI 1904, 79.

    690 [de Rossi – 4/11/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Come ve l’avrà mandato il nostro Duchesne47 (che sapeva esimio, non sapeva così caro et enjoué), questa è la prima lettera che scrivo qui, tornato ieri da Parigi. Ve lo dissi già, mi pare, che qui si è deciso di accettare gratamente ogni estero che vuol associarsi all’onore destinato al nostro Henzen48, ma di indirizzare l’invito unicamente ai Tedeschi. La ragione è che il busto non sarà presentato all’onorato, ma collocato in uno stabilimento del governo nostro; e se è forse soverchia questa delicatezza, sempre dovete riflettere, che non si tratta degli Italiani soli, ma anche di altre nazioni, e questo è certissimo, che le vertenze attuali dell’Instituto non / hanno nulla da fare con questa decisione del nostro comitato. Or se voi costì vi ristringete ad inscrivervi come amici intimi del Henzen, basta, né potremo maravigliarci che gli esteri non arrivano dove non sono stati invitati. Potrete anche, tanto al Henzen quanto pubblicamente, spiegare perché arrivate in un numero così scarso. Le spese sono coperte per le firme già date. Ma forse mi risponderete che questo non vi va, e che la posizione effettiva, il vero e grande merito del nostro amico così viene sagrificato. Henzen per questi quarant’anni è stato il punto d’unione fralle nazioni di alta civiltà nel reame archeologico, la viva rappresentazione dell’armonia degli studj internazionali, e specialmente degli studi Italiani e Tedeschi. Un onore che gli viene da noi soli è incompleto e direi quasi meschino; come alcuni anni fa il ricreatore della Roma cristiana fu festeggiato dal concerto di tutte le nazioni e non poteva né doveva festeggiarsi soltanto dagli Italiani49, così anche in questa occasione le altre nazioni non dovrebbero mancare. Se questo è il vostro pensiero, potreste formare costì un comitato speciale che da pari al nostro, ma indipenden/temente, festeggierà il settuagenario Henzeniano. Dovrete associarvi, oltre il Fiorelli50 e chi vi sembra opportuno degli Italiani, il Leblant51 Louis-Marie-Olivier Duchesne (1843-1922). Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Vd. ad esempio Wilhelm Henzen zur Feier seines LXX Geburtstages in dankbarer Verehrung gewidmet, Berlin 1886. Altri particolari alle lettere successive sempre trasmesse a de Rossi. 49 Nel 1882 erano stati festeggiati in modo solenne i sessant’anni di de Rossi (vd. supra pp. 948-949 e nt. 177). 50 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 51 Edmond-Frédéric Le Blant (1818-1897). 47 48

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1885

    1017

    costì e G(aston) Boissier52 a Parigi; ho parlato già con ques coll’uno e coll’altro riguardante questa festa, e sono persuaso che volentieri si associeranno. Potreste fissare una contribuzione assai modica (diciamo 5 o 20 fr(anchi)) per media della contribuzione, e mirare più ad aver i nomi buoni che una somma considerevole. La somma raccolta potrebbe o mettersi a disposizione del comitato tedesco o, ciò che varrebbe forse meglio, potreste lasciarlo dal parte e soltanto offrire al Henzen un Album ben ornato colle fotografie de’ sottoscrittori53. Voi sapete, che un tale Album sarà pure presentato dal Comitato nostro, e probabilmente Helbig54 sarà incaricato di presentarlo. Se vi mettete in relazione con lui, se verranno repa recati insieme al Henzen i due bei volumi, il tedesco e l’italiano-francese dai rispettivi delegati, parmi che arriveremo a qualche cosa non indegna dell’occasione. Vi prego di rispondermi, cosa farete. Se non formate un Album a parte, mandateci quanto prima le fotografie de’ sottoscrittori italiani per inserirle al nostro. / A Cheltenham55, col mio tempo ristretto e col sistema non piacevole a pound a day, non ho potuto studiare altri codici che que’ delle mie benedette cronache56. Conze57 e Schoene58 sono a Pergamo, Krueger59 gravemente ammalato dev’essere in Italia non so dove; io veramente non so a che punto stanno le cose dell’Instituto, né ho trovato finora nessuno che sappia ragguagliarmi. Henzen sarà meglio informato; salutat[e]melo, il tempo non basta per scrivergli. Lo scrittojo caricato dopo una assenza di quasi sei mesi è una disperazione. Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 4 Nov(embre) 1885 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14274, ff. 141r-142v n. 653. BUONOCORE 2003, 231-234 n. 120.

    691 [de Rossi – 13/11/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sta bene, caro amico, ciò che proponete; fate pure. Le fotografie debbono essere firmate e portare dippiù l’epoca in cui quel tale è entrato in relazione coll’Henzen60, o Marie-Louis-Antoine-Gaston Boissier (1823-1908). Su cui ora vd. S. DIEBNER, Protagonisti italiani delle Scienze d’Antichità si congratulano con Wilhelm Henzen in occasione del suo settantesimo compleanno (1886). La loro galleria di ritratti in internet, in Archeologia italiana, 119-136. 54 Wolfgang Helbig (1839-1915). 55 Città termale del Gloucestershire, in Inghilterra, vicino a Gloucester e Cirencester. 56 MOMMSEN, Chronica minora. 57 Alexander Christian Leopold Conze (1831-1914). 58 Richard Schöne (1840-1922). 59 Paul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926). 60 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 52 53

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1018

    ANNO 1885

    coll’Instituto; saranno ordinate per ordine cronologico (noi due dunque ahimè! saremo frai primi). Per quanto è possibile il formato deve esser quello di biglietto di visita. Vi è una sola difficoltà: il tempo è ristretto. Dopo il 15 Dicembre qui le fotografie non saranno più accettate; e / non so se potrete mandarcele a tempo. Perciò forse sarebbe meglio di non mandarle a Berlino, ma di farne un secondo volume da eseguirsi per qualche legatore costì. Potremmo intenderci per dare il medesimo testo e qualche somiglianza esterna ai due volumi; del resto questo non sarebbe nemmeno necessario. Voi deciderete; credo che questo sarebbe migliore, ma, se voi ed il Fiorelli61 lo priferite, le fotografie che saranno qui il 15 Dicembre, verranno inserite. Per la Francia, cosa gelosa, priferisco di lasciare tutto l’affare nelle mani del Leblant62, che si aspetta a Roma per il 20 di questo mese, e che certamente si associerà, ed associerà pure alcuni Parigini: i Francesi che non Parigini al solito non contano. Basta che scrivon due parole / al Boissier63, e che questo ne parli in una séance dell’Instituto. Duchesne64 non vi appartiene né vi apparterrà, se sia perché è troppo méchant o troppo dotto, lo deciderete voi imparzialmente. Le spese del vostro Album saranno coperte per le contribuzioni italiane; se vi è un eccedente, potete mandarlo qui o disporre in altra maniera, se meglio vi sembra. Di quei che hanno firmato la nostra circolare l’unico residente a Roma è il Helbig65: sarà dunque necessario che egli porti l’Album all’Henzen e gli annunzi la dedicazione del busto. Voi v’intenderete con lui; parmi che voi, Fiorelli, Leblant dovrebbero tenergli compagnia, e questa piccola schiera di buoni amici non sgomenterà troppo il nostro amico, che come sapete riguarda questo onore piuttosto come inevitabile che come festa, e desidera che si faccia colla maggiore semplicità possibile. Ma voi lo conoscete e l’amate, e farete / ciò che il senno ed il cuore richiedono, e Helbig, au fond du sur bon garçon (mais surtout garçon, direte voi!), prenderà i vostri consigli. Scrivo in molta fretta. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 13/11/(18)85 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14274, ff. 155r-156v n. 665. BUONOCORE 2003, 234-235 n. 121.

    692 [de Rossi – 20/12/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Se ho tardato alle vostre carissime lettere mi terrete scusato: i Capitolini v’avranno ragguagliato de’ guai nostri domestici, che minacciavano di colpirci ne’ nostri più cari, ma che ora felicemente sono vinti e cominciano a dimenticarsi. Non mi bastava l’animo di congratulare ora la vostra Natalia, tanto cara anche a me e non soltanto perché è 61 62 63 64 65

    Giuseppe Fiorelli (1823-1896). Edmond-Frédéric Le Blant (1818-1897). Marie-Louis-Antoine-Gaston Boissier (1823-1908). Louis-Marie-Olivier Duchesne (1843-1922). Wolfgang Helbig (1839-1915).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1885

    1019

    figlia vostra. Che ritrovi nella propria domesticità la bella casa paterna e quella felicità tranquilla che è la prerogativa delle donne66. / Le fotografie da Parigi finora non sono capitate e, se vengono ora, probabilmente non potranno entrare nell’album; saranno dunque spedite a parte. Quanto alle ‘istruzioni’ che mi domandate dovrete abboccarvi coll’Helbig67, che è l’unico de’ firmatari del nostro comitato dimorante a Roma e presente alla festa (Krüger68 è gravemente ammalato, né so proprio dove si trovi). Voi conoscete Henzen69 e sapete quanto ha in uggia tutto ciò che è rappresentazione e festeggiazione personale; parmi che il busto debba consegnarsi al Keudell70 dall Helbig come rappresentante del comitato in presenza dell’Henzen nella sala dell’Instituto, / in presenza pure di Voi e del Fiorelli71; poi si daranno le Alba al Henzen istesso. Le altre persone possano associarsi o no, lo dovrete fissare voi; sarebbe naturale e buono, ma temo che la corona dia fastidio all’Henzen; noi qui non possiamo decidere per questo, vedrete voi e potete essere sicurissimo che tutto ciò che farete sarà approvato dal comitato tedesco. Il Gatti72 mi manda la lex horreorum73: è un bel monumento, ed il comento mostra l’acuto ingegno e la scienza legale del nostro amico (ora preso ne’ lacci del Corpus come saprete). Qualche cosa resta a desiderare; io gliene ho scritto il mio avviso. 66 Del matrimonio della secondogenita Natalia de Rossi (1866-1951) con il marchese Filippo Ferrajoli (1851-1926) (la primogenita Marianna Felice, nata nel 1863, morirà all’età di appena diciotto mesi) de Rossi più volte scriverà a Mommsen (in generale vd. Nozze Ferrajoli e de Rossi. Roma XXVII giugno MDCCCLXXXVI, Roma 1886; altre notizie in VIAN, La “Raccolta Prima”, X, XIII-XIV); nella lettera n. 68 (f. 105rv) del 16 novembre 1885: «Sono in prospettiva di nozze domestiche. La mia Natalia (che a Voi non dispiace) da pochissimi giorni è fidanzata al marchese Filippo Ferraioli, antico amico di casa, giovane maturo e morale, ciò che pregio assai più della sua ricchezza. Non l’ho cercato, è venuto da sé a chiedermi la figlia sine conditione. Non so quando fient nuptiae, appena appena iniziate. Rallegratevi meco, perché è una bella festa e tutti siamo soddisfatti, in primis Natalia»; nella lettera n. 70 (ff. 107r-108v) del 9 (gennaio) 1886: «Mi rallegro con Voi dei timori dileguati di domestiche sventure; e vi ringrazio della parte che prendete alle gioie domestiche mie. Natalia è superba di interessarvi anche per altri titoli oltre a quello d’essere figlia del vostro vecchio amico. Io sono lieto, come padre, di vedere che questa mia unica e cara figlia nel momento più solenne e poetico della sua vita è calma e savia quanto lo era il suo papà, quando alla vigilia del matrimonio [de Rossi nel 1861 aveva sposato la contessa Costanza Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi (1843-1922), di diciotto anni più giovane] rispondeva ai Vostri quesiti di cronologia e di fasti e calendarii. Ve ne ricordate ?». Questo è il biglietto di ringraziamento inviato a Mommsen [n. 72 (f. 110rv)] del 24 giugno 1886: «Natalia de Rossi ringrazia milioni di volte l’ottimo amico del padre della bellissima rosa e del grazioso biglietto, prezioso autografo. Il papà si unisce alla figliuola sposa per ringraziare l’antico amico di casa. Due righe bastano a chi sa leggere nel cuore dell’aff(ezionatissi)mo sincero collega ed amico». 67 Wolfgang Helbig (1839-1915). 68 Paul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926). 69 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 70 Robert von Keudell (1824-1903). 71 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 72 Giuseppe Gatti (1838-1914). 73 G. GATTI, Frammento d’iscrizione contenente la Lex horreorum, in Bull. Com. s. 2°, 13 (1885), 110-129 = CIL VI, 33747 (cf. p. 3891) = ILS 5914 = FIRA III, 145a.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1020

    ANNO 1885

    Quella vostra dissertazione sul codice di Colonia74 stampato dal Krusch75 è molto bella. Ad Oxford ne ho trovato il compagno e l’ho fatto copiare; combina col testo stampato, ma, se vi occorre / sarò a disposizione vostra. È un codice Digby, scritto in Inghilterra saec. XIII VIII. Felice festa! Vostro sempre Mommsen Ch(arlottenburg) 20/12/(18)85 Acchiudo un foglio per Helbig. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14274, ff. 260r-261v n. 747. BUONOCORE 2003, 236-237 n. 122.

    693 [de Rossi – 28/12/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Rossi! Voglio mettere mano alle stampe delle benedette o piuttosto maledette cronache76, e cominciare col Cronografo del 35477. Fatemi il piacere e notatemi brevemente que’ passi delle vostre opere che saranno i più importanti per questa mia stampa – che si ristringerà, ben inteso, al testo ed ad una introduzione letterario-critica. So che è domanda impudentissima, e che dovrei esaminare da me i vostri egregi lavori ad hoc, ma io sono occupatissimo e voi buono. Dunque. Tutto vostro M(ommsen) 28/12/(18)85 Buon capo d’anno78 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14274, f. 296rv n. 778. BUONOCORE 2003, 237-238 n. 123.

    74 75 76 77 78

    Vd. DE ROSSI, ICUR II, 1, pp. 449-450. Bruno Krusch (1857-1940). MOMMSEN, Chronica minora. Il calendario cristiano di Filocalo del 354 (vd. anche supra pp. 358-359 nt. 3). In testa alla cartolina è scritto da Henzen «co’ saluti e nuovi auguri di Henzen».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1886

    694 [Vincenzo Promis – 25/1/1886] Caro Promis, Troppo lungo tempo ho indugiato ad accusarle l’arrivo delle copie prese ad Ivrea della Notitia provinciarum. I miei viaggi, che si prolungarono per sette mesi, hanno messo tutto sossopra nella mia corrispondenza, e debbo pregare gli amici di essere indulgenti. Ciò vale pure per il Cipolla1; se lo vede, voglia dirgli che sto sempre aspettando dallo Schmitz2 la risposta e che non è tutta colpa mia se ancora si fa aspettare. Si ricorda che mi fece sperare il dono della vostra Accademia de’ volumi degli Atti mancanti qui in Biblioteca. Se vi è difficoltà, me lo dica; allora la Biblioteca cercherà i due volumi in altra maniera. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 25/1/(18)86 [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 21/IIIa/240.

    695 [da Ponte – 26/1/1886] [Ricambia cordialmente gli auguri per l’anno nuovo, sperando che fra i suoi avvenimenti possa registrarsi la pubblicazione delle] benedette Supplementa Italica [alla quale anche il da Ponte ha] efficacemente contribuito. [Aggiunge che avrebbe mandato in giornata al Pais3 la stele bresciana4, a suo avviso molto bella, ed il secondo esempio ch’egli conosca del Jupiter iurarius, sasso trovato, pare, in Valle Sabbia, sacro a Giove che presiede ai giuramenti.] [AC] GLISSENTI 1904, 79-80.

    696 [Cipolla – 8/2/1886] Egregio Signore Ricevo in questo momento la risposta del Sig(nor) Schmitz5 che le acchiudo. Mi duole che sia negativa; non sono desse note tironiane, ma come dice lui qualche stenografia sillabaria sorta dalle tironiane e finora non spiegata6. Ma Ella può essere Carlo Cipolla (1854-1917). Wilhelm Schmitz (1828-1898). 3 Ettore Pais (1856-1939). 4 PAIS 1272. 5 Wilhelm Schmitz (1828-1898). 6 In generale, per una introduzione aggiornata sui problemi legati alle note tironiane, si rimanda a studi recenti che aggiornano i classici studi di Kopp, di Schmitz o Chatelain, come ad esempio i saggi raccolti in Tironische Noten: Beiträge der Arbeitsgespräch (Wolfenbüttel, 7.10. Dezember 1987), a cura di P. GANZ, Wiesbaden 1991 (Wolfenbütteler Mittelalter-Studien, 1) e in particolare all’interno del volume l’intervento di D. MUZERELLE, Analyse, transcription 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1022

    ANNO 1886

    certo che ha il giudizio della persona la più competente in tale materia. Suo obbl(igatissimo) Mommsen Ch(arlottenburg) 8/2/(18)86 Le fotografie non le occorreranno; se le vuole restituite, mi scriva una cartolina. Pubblicandosi la carta ne vorrà diriggere una copia allo Schmitz (Direktor der Gymnasium in Köln). [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Cipolla, b. 1129.

    697 [Ruggiero – 19/3/1886] Theodor Mommsen Carlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) M(ichele) Ruggiero Architetto Direttore degli scavi del Regno Napoli Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Sig(nor) Direttore, Lo splendido dono ch’Ella mi fece delle notizie Ercolanesi raccolte finalmente per cura sua mi ha vivamente commosso, e m’approfitto dell’occasione che un mio / giovane amico Sig(nor) Dott(or)e Casella7 si reca a Napoli per incaricarlo di supplire a viva voce ai miei ringraziamenti. Ella l’accoglierà con quella gentilezza che è propria sua e mi conserverà buona memoria. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 19/3/(18)86 [MB] Roma – Collezione privata.

    et description des notes tironiennes: aperçu de quelques problèmes méthodologiques, 14-34. Si vedano inoltre M. HELLMANN, Tironische Noten in der Karolingerzeit am Beispiel eines Persius Kommentars aus der Schule von Tours, Hannover 2000 (MGH Studien und Texte, 26); D. GANZ, Carolingian Manuscripts with Substantial Glosses in Tironian Notes, Heidelberg 2001; D. MUZERELLE, Aperçu sommaire (et perspectives nouvelles) sur les notes tironiennes, in Écritures abrégées (notes, notules, messages, codes…): l’abréviation entre pratiques spontanées, codifications, modernité et histoire, a cura di N. ANDRIEUX-REIX – S. BRANCA – C. PUECH, Paris 2004 (Bibliothèque de ‘Faits de langues’), 191-210; P. CHERUBINI – A. PRATESI, Paleografia latina: l’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010 (Littera antiqua, 16), 141-149; M. HELLMANN – C. WEIDMANN, Utilis ad legendum. Tironische Noten in zwei Augustinushandschriften aus Bobbio, in Scriptorium 65 (2011), 3-20. Si ringrazia Fabio Troncarelli per questi aggiornamenti bibliografici. 7 Si rimane ancora incerti sull’identificazione di questo «giovane amico» di Mommsen.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1886

    1023

    698 [De Ruggiero – 26/3/1886] Theodor Mommsen Carlottenburg bei Berlin March-Strasse 6 Egregio Signore Me ne faccio un rimprovero di non aver risposto prima alla sua lettera senza data, ma che dev’esser abbastanza vecchia; né so discolparmi se non forse confessando ingenuamente che quella carta si era nascosta non so dove e che io l’aveva dimenticata. Quanto alla domanda che mi fa vista la circostanza vi accordo, ma con una eccezione. Io / non ho il tempo per rivedere le bozze, né posso in buona sostanza permettere che si pubblichi una traduzione di una mia opera come approvata da me senza che questo sia vero e fatto. L’approvazione fino a questo punto, che ho dato il permesso, segue dalla sola pubblicazione; più far non posso8. La ringrazio del lavoro sopra Cassiodoro9 ed avrò occasione di studiarlo; ora però ne sono a mille miglia Ch(arlottenburg) 26/3 (18)86 Suo obbl(igatissi)mo Mommsen [FM – UB] Roma – Collezione privata.

    699 [Sordini – 24/4/1886] Ch(iarissi)mo Sig(nore) Sig(nor) Giuseppe Sordini Spoleto Charlottenburg 24 4 (18)86 L’iscrizione da Lei scoperta è di ristauro facile e certo c. caesari augusTO GErmanico germanici caesaS10 F TI CAESaris aug n divi aug. pron. pont.11 max ∙ trib potestate12 f ∙ polla13 Dunque è di Caligola ossia degli anni 37-41; precisare l’anno non si può, mancando il numero della tr(ibunicia) p(otestas). Il nome Polla è troppo frequente perché sia 8 Il riferimento è alla traduzione – che Ettore De Ruggiero stava approntando – del V volume della Römische Geschichte (che uscirà parzialmente l’anno successivo con il titolo: Le provincie romane da Cesare a Diocleziano). 9 Probabilmente si tratta di A. GAUDENZI, L’opera di Cassiodoro a Ravenna, in Atti Mem. Dep. Romagna s. 3°, 3 (1885), 235-463. 10 Mommsen ha omesso la sillaba ri scrivendo caesaS al posto di caesariS. 11 Bormann in CIL trascrive pontif(ici). 12 In CIL è integrato pot(estate). 13 Si tratta di CIL XI, 4778 trovata da Sordini in occasione degli scavi effettuati a Spoleto davanti al municipio.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1024

    ANNO 1886

    speranza di trovare un riscontro per questa vostra Spoletina. / Ma per determinare l’epoca dell’edifizio da Lei scoperto la dedicazione a Caligola probabilmente gioverà. Sarò sempre lieto se posso servirla. Suo obbl(ligatissi)mo Mommsen [GAP] Spoleto (PG) – Sezione Archivio di Stato, Fondo Giuseppe Sordini, ser. I, b. III, fasc. 31.

    700 [Milani – 4/5/1886] Caro Professore, Ella mi domanda il mio parere sull’autenticità del piombo con lunga iscrizione etrusca14 scoperto alcuni anni fa a Magliano e che ho avuto il vantaggio di poter vedere e studiare insieme con Lei. Ubbidisco volentieri, perché in questioni tali, per chi / dopo l’autopsia è nel caso di dileguare cotali dubbi, è quasi un dovere di farlo a prò di quei che non hanno avuto la medesima opportunità. In questo caso l’autenticità è evidente. Singolarissimo in sé stesso, il piombo sulle due facciate è scritto da mano che evidentemente maneggiava l’alfabeto etrusco come si maneggia il proprio, francamente, mantenendo sempre le forme obbligatorie delle lettere; ma usando la libertà propria di chi scrive più per sé che per la lezione generale. Si scorgono fino a quattro diversità di caratteri; sia che la medesima mano scrisse a diverse riprese, sia che si succedevano altre alla prima; queste diversità non arrivando mai a cambiare l’essenziale dell’alfabeto, vieppiù confermano la genuinità del monumento. La ruggine poi dimostra lo stesso. Cuopre tutto il piombo e si scorge non solo dentro ogni lettera, ma perfin sui rialzi formati dal bulino incavando le lettere; ed è quella ben nota bianca che i falsificatori non sono mai riusciti ad imitare. Ricordi le ghiande di Ascoli15 pur troppo famose, che ingannarono anche i periti, appunto perché il falsario aveva scritto sopra ghiande irrugginite prive di scrittura. Il chimico confermerà ciò che l’autopsia mostra ad ogni persona esperta. Sul ragguaglio del trovamento quasi non occorre di ragionare. Chi sopra qualche cenno di giornale ha osato di attaccare il piombo, perché fu trovato in un luogo finora non conosciuto per tali scoperte e da un uomo appassionato per le antichità, non ha dimostrato altro che la propria leggerezza. Incombe a Lei di appurare bene le circostanze della scoperta, e, secondo ciò che me ne dice, sono tutte favorevoli. Ma in ogni caso Lei sa come lo so io, che un tal ragguaglio non è, né può esser decisivo. Le raccolte formate dai falsari per regola contengono anche monumenti buoni, e dall’altra parte la scienza ha potuto constatare falsificazione là, dove, se si fosse trattato di un processo, ogni corte di giustizia avrebbe ammesso la buona fede dello scopritore e la probabilità del ragguaglio. La sfinge etrusca questa volta si presenta sotto forma più mite che non usa generalmente, la punteggiatura delle parole e perfino come pare dei capi, e la ricorrenza CIE 5237 = TLE 359 = RIX, Etruskische Texte, II, 126-127, AV 4.1. Sulle glandes iscritte adoperate durante l’assedio di Ascoli nel 90-89 a.C. e sugli esemplari falsi immessi sul mercato antiquario, oltre ai classici contributi di Karl Zangemeister (CIL IX, pp. 631-647; Eph. Epigr. VI, Romae-Berolini 1885, pp. 5-47), vd. almeno LAFFI 1981 passim e CICALA, Instrumentum domesticum, 15 e passim. In generale vd. anche BENEDETTI, Glandes Perusinae. 14 15

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1886

    1025

    di molte parole per due o tre volte paiono prestarsi come appoggio all’Edipo futuro. Nondimeno io per me sono persuaso che il piombo di Magliano alla strage che già ha fatto aggiungerà altre vittime, e che anche le traduzioni future avranno la sorte comune delle altre etrusche di non soddisfare che il proprio autore. Ma se cadono quei sogni, il piombo resterà. Firenze, 4 maggio 1886. Suo obbligat(issimo) Mommsen [FM] MILANI 1893, 38-39.

    701 [de Rossi – 3/11/1886] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse 6. Caro amico, Ho tardato a rispondere alla carissima vostra prima perché il Wilmanns (ora capobibliotecario della Reale16) era fuori e poi il lavoro accanito per finire il mio Staatsrecht m’ha fatto lasciare colle otia pure le negotia. Quanto alla compra da voi indicata, non la rifiutiamo pel caso indicato; ma allora il Conte Battaglini17 dovrebbe comunicarci / per via diretta o indiretta, come meglio gli piace, quali condizioni propone, ed avviseremo. Sarebbe infatti un bellissimo acquisto per una Biblioteca come la nostra, quantunque più di lusso che di grande importanza per lo studio18. Voglio sperare che l’indugio August Wilmanns (1833-1917). Giulio Cesare Battaglini (1829-1905) 18 Così de Rossi nella lettera n. 73 (ff. 111r-112v) del 10 settembre 1886 aveva scritto a Mommsen: «Il Conte Battaglini di Rimini mi scrive, che desidera vendere alla bibl(iotec)a Vat(ican)a il suo bellissimo codice di dedica di Fra Giocondo. Voi lo conoscete, almeno per mia relazione; contiene le sole Romane; forse in altro volume erano le rimanenti. La recensione è diversa ed anteriore a quella del Veronese [cioè il codice 270 della Biblioteca Capitolare di Verona]; la quale mantiene la lettera dedicatoria a Lorenzo de’ Medici, ma non può essere la vera silloge offerta al Medici, della quale fa menzione il Poliziano l’a. 1489, avendo iscrizioni trovate dopo quell’anno (C.I.L. VI, 1083): vero è che la data 1492 sta nei fogli premessi con lettere alfabetiche in luogo dei numeri. In ogni modo la recensione del codice Mediceo Battaglini è diversa da quella del Veronese: ha qualche titoletto (di niuna importanza) omesso negli altri codici. Ditemi, se non porgendo le trattative col Vaticano per troppa pretesa di prezzo, volete che tratti per Berlino, ove il codice en question starebbe bene a lato del codice Fraganeschi [A 61n; vd. DE ROSSI, ICUR II, 1, p. 397] e del CorvisieriCarpentras [sull’Anonymus Corvisieranus – la copia berlinese è segnata A 61o – vd. CIL VI, p. XLV n. XVII; CIL IX-X, p. XXVII; DE ROSSI, ICUR II, 1, p. 401; ICUR p. XXXV n. 21]. Del prezzo, che si richiede, ancora non ho notizia». Come si sa, il codice, invece, fu acquistato nel 1894 dalla Biblioteca Vaticana ed è attualmente segnato Vat. lat. 10228: vd. CARINI, Codice epigrafico. Appena entrato il codice ebbe la segnatura ‘provvisoria’ di Vat. lat. 10482, come registrato da Carini; ma già dal 1914 la segnatura era mutata in quella attuale di Vat. lat. 10228 (vd. M. VATTASSO – H. [= E.] CARUSI, Biblioteca Apostolica Vaticana. Codices Vaticani Latini. Codices 9852-10300, Romae 1914, 570). Per altra bibliografia e discussione su questo codice e la storia della sua acquisizione vd. BUONOCORE 2004a, 335-352; ID., Battaglini, 58-85. 16 17

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1026

    ANNO 1886

    messovi da me non sia stato nocivo a quella proposta. Lo Stevenson19, che mi saluterete, vi avrà raccontato che abbiamo celebrato insieme il semimillenario di Heidelberga20, dove lui del resto faceva assai più figura di me21, come rappresentante di una potenza crescente, ciò che di me non posso dire. Però sono abbastanza soddisfatto del dei mesi passati; mando alla stamperia in questi giorni il terzo volume pur troppo grosso del mio manuale, e sono lieto di aver potuto finirlo. Il senato manca, ma questo è un piccolo lavoro, se non si / segue quel metodo antimetodico svelto di quel buon Willems22. Ho letto con piacere la vostra introduzione ai cataloghi Vaticani23, non ultimo fra i vostri meriti. Però fate il possibile per finire le cristiane. I codices epigraphici sono bei e buoni, ma però quest’è la cucina, e comunque sia cuoco un poco anch’io, desidero assai di mettermi a tavola e di avere le storiche. Se vede la Natalia24, che Natalia rimarrà comunque il nome abbia cambiato, La vi prego di ricordarmi alla sua memoria. Tanti saluti! Sempre vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 3/11/(18)86 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14276, ff. 203r-204r n. 558. BUONOCORE 2003, 239-241 n. 126; FERRERI 2004, 362 (stralcio); MASTINO 2004a, 405 (stralcio).

    Enrico/Henry Stevenson iunior (1854-1898). Nell’agosto del 1886 Stevenson viene inviato ad Heidelberg da papa Leone XIII per consegnare personalmente alla prestigiosa università i cataloghi di cui alla nota seguente. Vd. Bibliotheca Palatina: Katalog zur Ausstellung vom 8. Juli bis 2. November 1986, Heiliggeistkirche Heidelberg. Ausstellung der Universität Heidelberg in Zusammenarbeit mit der Bibliotheca Apostolica Vaticana, a cura di E. MITTLER, Heidelberg 1986 (Heidelberger Bibliotheksschriften, 24). Per approfondimenti si consulti il manoscritto della Biblioteca Vaticana Arch. Bibl. 273 (in particolare, ai ff. 60r-63v e 66r-68v è conservato il testo del discorso tenuto nella solenne adunanza nell’aula dell’università di Heidelberg nell’occasione del Centenario della fondazione). 21 Proprio nel 1886 era uscito il catalogo Biblioteca Apostolica Vaticana. Biblioteca Palatina. Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae descripti praeside I. B. cardinale Pitra. Recensuit et digessit HENRICUS STEVENSON iunior. Recognovit I. B. DE ROSSI. Praeeit Commentatio I. B. DE ROSSI de origine historia indicibus scrinii et bibliothecae Sedis Apostolicae, Romae 1886, e, l’anno precedente, Biblioteca Apostolica Vaticana. Codices manuscripti Palatini Graeci Bibliothecae Vaticanae descripti praeside I. B. cardinale Pitra; recensuit et digessit HENRICUS STEVENSON senior, Romae 1885. Vd. supra p. 839 nt. 123. Sul cardinale bibliotecario JeanBaptiste Pitra (1812-1889) da ultima vd. CHR. M. GRAFINGER, Von Solesmes nach Rom. Der Benediktiner Jean-Baptiste Pitra (1812-1889) als Wissenschaftlicher und Kardinalbibliothekar, in Benediktiner als Historiker, a cura di A. SOHN, Bochum 2016, 147-157. 22 Pierre Gaspard Hubert Willems (1840-1898). Il riferimento è all’opera Le sénat de la République romaine, I-III, Paris 1885. Nel 1883 il volume Le droit public romain era giunto alla quinta edizione. 23 Si riferisce alla prefazione al catalogo di Stevenson iunior di cui supra. 24 Natalia de Rossi (1866-1951) Il 27 giugno di quell’anno aveva sposato il marchese Filippo Ferrajoli (1851-1926). Vd. supra p. 1019 nt. 66. 19 20

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    702 [de Rossi – 30/1/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse 6. Carissimo amico, Sì, piangiamo insieme. Forse non dovremmo farlo, almeno non per lui1; gli è stato risparmiato di lasciar il suo caro Campidoglio2, la bella casa ospitale, che tante volte ha radunati voi e me e tanti altri amici che lì non si rivedranno. Era duro per lui di doversi rifare una vita nuova, comunque so bene che le intenzioni del Conze3 erano ottime e forse sarebbero riuscite. Io / giusto stava pensando, se l’inverno futuro non mi avrebbe dato di rivederlo; scapperò certamente dalle seccature del settuagenario, ma non mi era risoluto dove andare. Ora è spezzata questa amicizia di più di quaranta anni, e certo non è invidiabile di sopravivere4. Io sto stampando il terzo volume del mio Staatsrecht5. Quando glielo annunziai, mi rispose, che questo gli servirebbe per Klobenstein6. Ora continuerò a stampare, ma non posso più mandarglielo. 1 Si fa riferimento alla scomparsa di Johann Heinrich Wilhelm Henzen avvenuta il 27 gennaio 1887. 2 Si veda a proposito H.-G. KOLBE, Wilhelm Henzen und das Institut auf dem Kapitol: aus Henzens Briefen an Eduard Gerhard, Mainz 1984 (Das deutsche archäologische Institut. Geschichte und Dokumente, 5); ora anche Scienze dell’antichità. 3 Alexander Christian Leopold Conze (1831-1914). 4 Così aveva scritto de Rossi a Mommsen nella lettera n. 74 (f. 113rv) del 27 (gennaio) 1887: «Intendete bene con qual cuore vi scriva queste dolorosissime linee. Abbiamo perduto il più caro il più nobile e degno dei nostri antichi colleghi e socii onorevoli di quaranta e più anni di lavori epigrafici! Io lo so bene quale cuore egli aveva per me: non ho pianto più nella perdita dei miei, che in questo giorno funesto. E quale colpo inaspettato! Sono pochi giorni era alacre al lavoro; tutto contento di rivedere gli stamponi delle ultime pagine del mio volume che tanto tarda a vedere la luce [il secondo volume delle ICUR uscirà nel 1888]. Era anche tranquillizzato assai dopo la venuta a Roma del Conze, col quale io avevo assai parlato del nostro impareggiabile Henzen, cui si dovevano i più alti riguardi. Tutto è finito in un lampo. Domenica mattina una sincope inaspettata gli tolse la parola; e dopo cinque giorni di tranquilla agonia quella bella e nobile intelligenza, rimasta sempre chiara, benché non potesse esprimere verbo, si è eclissata e noi …Caro amico non posso continuare: conservatevi sano e pensate, come faccio io, alla fine che ci sovrasta à courte échéance (ma non prendete questo per malum omen)»; nella lettera n. 78 (ff. 118r-119v) del 22 luglio 1887: «Ma in quanto all’Istituto Egli è morto a tempo: quanto avrebbe sofferto dovendo sloggiare dal caro nido, ed anche rimanendo (come mi era stato fatto sperare) quanto triste testimonio sarebbe stato delle novità da lui non approvate!». 5 Römisches Staatsrecht, I-III, Leipzig 1887-1888. Sull’opera, utilissima è la recente pubblicazione Bibliographischer Indez zum “Römisches Staatsrecht” von Theodor Mommsen, a cura di K. KAUFMANN – K. WANNACK, Hildesheim – Zürich – New York 2010 (Altertumswissenschaftliche Texte und Studien, 41). 6 Klobenstein (Collabo in italiano), frazione del comune sparso di Renon in provincia di Bolzano, era località ove andava Henzen durante l’estate.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1028

    ANNO 1887

    Amatemi, caro Rossi. Abbiamo vissuti i buoni anni insieme; saranno comuni anche i dolori che ci restano. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 30/1/(18)87 Diedi oggi un biglietto per voi ad un mio allievo Reizenstein7, che ha bisogno del vostro ajuto e lo merita. Pensatevi, quando lo vedrete. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14277, f. 69rv n. 62. BUONOCORE 2003, 241-243 n. 127.

    703 [de Rossi – 30/1/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse 6. Carissimo amico! Uno de’ miei migliori allievi Dott(or)e Reizenstein8 ha fatto una scoperta importante che vi esporrà richiedendo il vostro ajuto per condurla a buon fine. È un ottimo giovane e da fidarsene; fate ciò che potete9. In doloribus scripsi, Ianuarii die 30, luctus et funeris10. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14277, f. 70rv n. 64. BUONOCORE 2003, 243 n. 128.

    704 [de Rossi – 5/2/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse 6. Caro amico, Non posso prender la penna per scrivervi sopra un affare del nostro Corpus, senza che mi vien di nuovo nell’animo il pensiero straziante della perdita che abbiamo fatto11, Richard Reitzenstein (1861-1931). Richard Reitzenstein (1861-1931). 9 Reitzenstein stava, infatti, lavorando all’edizione del codice Vat. gr. 495; grazie all’aiuto di de Rossi poté nuovamente consultare il codice nei primi mesi dell’anno 1887; vd. il ringraziamento dell’autore a de Rossi nel suo Arriani Τῶν μέτ᾿ Ἀλέξανδρον libri septimi fragmenta e codice Vaticano rescripto nuper iteratis curis lecto, Vratislaviae 1888 (Breslauer philologische Abhandlungen, 3, Heft 3), 3. 10 Il 27 gennaio 1887 era venuto a mancare Johann Heinrich Wilhelm Henzen (18161887). 11 Vd. nt. precedente. 7 8

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1029

    e che non posso più invocare l’appoggio che mi sostenne e che ci univa per quarant’anni e più12. Ma dobbiamo fare il dovere, per quanto dura la vita impoverita. Voi sapete che il Dressel13 comincia ora la stampa dell’instrumentum urbicum14. Pei mattoni i lavori sono compiti, grazie specialmente al Gatti15; ma resta l’altra roba e robaccia, che pure vuol essere curata. Quanto ai libri scritti e stampati, abbiamo il necessario; ma per gli originali la raccolta primaria è quella del municipio, dove, al dire del Dressel, si trovano circa quindici casse piene di terre arretine ecc. Ora è quasi impossibile il far soggiornare il Dressel (impiegato del Museo come sapete) per quanto tempo occorre costì. Perciò vorremmo proporre al municipio di permettervi a fare ordinare e catalogizzare questa raccolta, se è possibile pel Gatti, se non per qualche altra persona, a spese nostre, così che copia di quel / catalogo fosse tratta per noi e che gli originali rima(rre)bbero ordinati in scaffale secondo il catalogo. Il Dressel, che ha l’eccellente difetto di non fidarsi se non degli propri occhi, fatto questo lavoro si recherebbe a Roma pel confronto. Sarebbe utile di combinare questo lavoro non piccolo colla disposizione permanente di questa roba, che poi essa non deve rimanere per sempre nelle casse. Voi siete molto ristretto per lo spazio; però se la roba si mette su scafali ben fatti, non ne domanderebbe molto. In ogni caso, se il Municipio acconsentirebbe, le casse potrebbero trasportarsi all’Instituto per eseguirvi il lavoro. Vorremmo estendere questo catalogo sopra tutta la roba che entrerà nel volume del Dressel, eccettuati i mattoni che sono esauriti, e le anfore scritte del Testaccio16, che è roba particolare del Dressel e difficile per altri; questo lavoro lui medesimo completerebbe a Roma. 12 Lo stesso de Rossi scrisse a chiusura del prooemium (p. LXIX) di ICUR II, 1 (uscito nel 1888): «Attamen nequeo mihi temperare, quin supremum ave et vale iterum dicam amico candidissimo, socio studiorum per quadraginta et ultra annos fidelissimo, consiliario et duci sapientissimo Guillelmo Henzeno; cuius nomen, laudes, praecepta, dum litteris honor erit, nulla delebit oblivio». 13 Heinrich Dressel (1845-1920). 14 Il primo volume del CIL XV di Dressel (Inscriptiones urbis Romae Latinae. Instrumentum domesticum) uscirà a Berlino nel 1891, suddiviso in due parti, la Pars I relativa ai lateres (pp. 1-475 nn. 1-2415), la Pars II relativa ai dolia, pelves, arcae, tubi, antefixa, laterculi anaglypti (pp. 476-489 nn. 2416-2557); il secondo nel 1899 (Inscriptiones urbis Romae Latinae. Instrumentum domesticum), suddiviso in cinque parti. Per i signacula, già raccolti ma che per diversi motivi non furono mai dati alle stampe, si dovrà attendere l’edizione del 1975 curata da Hans Krummrey (vd. supra p. 862 nt. 252). 15 Giuseppe Gatti (1838-1914). 16 Per i recenti studi sui bolli del Mons Testaceus rimando essenzialmente a E. RODRÍGUEZ ALMEIDA, Il Monte Testaccio: ambiente, storia, materiali Roma 1984 (Studi e materiali dei musei e monumenti comunali di Roma); Excavaciones arqueológicas en el Monte Testaccio (Roma): memoria Campaña 1989, Madrid 1994; Estudios sobre el Monte Testaccio (Roma), a cura di J. m. blázquez martínez – J. remesal rodríguez, I-II, Barcelona 1999-2001 (Instrumenta, 6, 10. Corpus international des timbres amphoriques, 7-8); A. AGUILERA MARTÍN, El Monte Testaccio y la llanura subaventina: topografía extra portam Trigeminam Roma 2002 (Serie arqueológica, Escuela Española de Historia y Arqueología, Roma, 6); J. REMESAL RODRÍGUEZ, El Monte Testaccio: de vertedero a archivo, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 85 (2012-2013), 111-128.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1030

    ANNO 1887

    Ajutatemi col vostro consiglio, caro amico; voi siete uno degli editori del Corpus, ed in partibus anche qui. Senza uno studio esatto della vostra grande / raccolta la seconda parte del lavoro del Dressel resterà meschina e forse impossibile17. Fatemi il piacere e dite al Gatti che coll’annunzio della morte dell’Henzen18, che si fece all’Accademia Giovedì passato, combinai la preghiera di continuargli l’invio dei fogli dei volumi che sono in corso di stampa. Lo prega di scrivere all’Accademia o a me una lettera di ringraziamento e pure di indicarmi, quali volumi si sono trovati imperfetti nella biblioteca dell’amico. Se assentite, come lo spero, ajutatemi anche per la parte finanziaria, come faremo pel Gatti o per chiunque subentra a lui, se rifiuta19. Ma questo non temo; egli lo sentirà che questo compito entra nell’obligo che sente così tenero e sincero per Henzen20. Qui nel momento non c’è altro che nozze, mentre che i politici parlano guerra; il mondo è multiformis assai, e come lo sopporteremmo se non lo fosse! Tutto Vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 5/2/(18)86 (!)21 Il Dressel scrive al Gatti per queste faccende. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14277, ff. 80r-81v n. 76. BUONOCORE 2003, 243-246 n. 129; KAJAVA 2004, 227 (stralcio); MASTINO 2004a, 404 (stralcio); KRUMMREY 2006, 235 (stralcio); KAJAVA 2009, 38 (stralcio); DI STEFANO MANZELLA 2015, 266 nt. 23 (stralcio).

    705 [de Rossi – 25/2/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse 6. Carissimo amico, 17 Il secondo volume del CIL XV di Dressel (Inscriptiones urbis Romae Latinae. Instrumentum domesticum), uscirà a Berlino nel 1899, suddiviso in cinque parti. 18 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). 19 Come risulta anche dalla lettera seguente, la mediazione di de Rossi non andò a buon fine. L’Accademia si dovette servire per questo spoglio di Arndt (vd. le schede confluite nel secondo fascicolo di CIL XV), forse da identificare con Paulus Julius Arndt (1865-1937). 20 Scriverà al riguardo così de Rossi nella lettera n. 75 (f. 114rv) del 20 febbraio 1887: «La Vostra proposta è stata maturamente studiata ed in modo pratico da me col Gatti. Il risultato è l’impossibilità della cosa, attesa la mancanza assoluta di spazio. Né anche abbiamo come disporre momentaneamente le lucerne sopra tavole […]. Il Gatti occupatissimo non può assumere il lavoro. Dunque bisogna, che venga il Dressel, il quale con la grande pratica, aprendo le casse ad una ad una nelle angustie del luogo meno male, che potremo assegnarli, farà più prontamente e sagacemente di qualsivoglia altri la revisione dei singoli pezzi, estraendoli e visionandoli. Se qualche altro iuvenis Capitolinus [vd. infra alla nt. 27] vuole assumere questo lavoro, avrà tutte le cortesie che si farebbero al Dressel: omnis humanitas ei praestabitur, more urbico». 21 Ma dovrà essere ovviamente corretto in 1887, anno della morte di Henzen.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1031

    Per buona ventura ho trovato fralle carte della nostra Accademia un esemplare della memoria presentata da me ad essa nel 1847, la quale comunque allora non ebbe effetto, però dopo alcuni anni mi procurò l’incarico conseguito. È stampata come vedete per scopo uso privato; potete ritenere la copia che vi mando22. Mi gode il cuore che avete preso l’incarico di stendere la commemorazione del compianto amico, e sarà degna di lui e di voi23. Non vi maravigliate se io non faccio altrettanto. È impossibile di / parlare senza accennare almeno alle tristissime vicende degli ultimi anni, ed io, membro che fui della Direzione e non lo sono più, spettatore attristato di tutti questi sbagli sbagli e di tutto quel lutto mi trovo in una posizione assai delicata24. Dovrei, per parlare schiettamente, far la guerra in primo luogo al Bismarck25 ed in secondo un poco a tutti quanti vi sono intervenuti; e questa zuffa postuma non servirebbe a nulla, né fece piacere a Patrocle il combattimento pel suo cadavere. Me se sono andato a tempo, né ritornerò. Voi siete in una posizione assai più libera e saprete dire e tacere ciò che conviene. Riguardo al Dressel26 è assolutamente impossibile mandarlo a Roma per lungo tempo; egli è impiegato al Museo, e non vuole rovinarsi la sua posizione, né la rovineremo noi. Dunque non resta altro che cercare un iuvenis Capitolinus27, che spero sarà ajutato non more urbico, perché di questa urbs non troppo mi fiderei, ma more Rossii, come voi solete ajutare / i collaboratori. Vi scrivo come penso. Secondo me il municipio dovrebbe accettare volentieri la nostra proposta. Difficilmente si troverà un altra opportunità per tirar frutto di quella parte infima sì, ma però non inutile de’ suoi scavi. Voi avete pochi uomini capaci e di buona volontà, e quei di cui si può disporre dovranno attendere a lavori più importanti. Veramente questo studio non è per allettare la gente né per diventare uomo stupendo; secondo ogni probabilità le casse rimarranno sepolte nella favisse come già lo furono nelle loro tombe, se voi non vi mettete buon ordine servendosi della nostra offerta. Cercheremo e troveremo qualcheduno che vorrà e potrà fare il lavoro, se non stendendo il catalogo, come ve lo proposi, allora, come lo indicate voi. Ma faccio conto che, presentando egli da Voi, sarà accolto come collaboratore del Corpus, tanto più che forse lo dovremo mandare apposta costì. Io vorrei andare jusqu’au bout per le nostre raccolte; ma finalmente se la difficoltà per questa robaccia / diventa insuperabile, stamperemo ciò che abbiamo in schedis e lascieremo correre. Vi scrivo in fretta, perché m’avete scritto che c’è urgenza. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 25/2/(18)87 22 Si tratta di MOMMSEN, Über Plan; questa copia inviata a de Rossi si trova tra gli Stampati della Vaticana con la segnatura Miscell. de Rossi CLI (int. 8). 23 DE ROSSI, Adunanza solenne. 24 Vd. ora ST. REBENICH, ‘Ich komme schwerlich wieder’. Theodor Mommsen und das Deutsche Archäologische Institut, in Pour une histoire de l’archéologie XVIIIe siècle – 1945. Hommage de ses collègues et amis à Ève Gran-Aymerich, a cura di A . FENET – N. LUBTCHANSKY, Bordeaux 2015, 221-235. Sulla situazione dell’Instituto di Roma e sulla Direzione Centrale di Berlino vd. anche la posizione di Helbig riassunta in BUONOCORE 2011, 82-87. 25 Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). 26 Heinrich Dressel (1845-1920). 27 Iuvenes o adulescentuli Capitolini erano infatti denominati i giovani studiosi tedeschi inquadrati presso l’Instituto Archeologico Germanico di Roma. Vd. anche R. WÜNSCH, Der Abschied von Rom an der Fontana Trevi, in Strena Helbigiana, 341-346.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1032

    ANNO 1887

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14277, ff. 128r-129v n. 112. BUONOCORE 2003, 247-248 n. 130; ID. 2011, 89 (stralcio); ID. 2015, 13 (stralcio).

    706 [Barnabei – 26/4/1887] 26 aprile 1887 Mio caro Professore, Avendo la sua lettera scrissi all’Instituto28 per chiedere i fascicoli mancanti29, e forse verranno. Non ho osato chiedere dalla Direzione l’invio diretto; ma l’accetto volentierissimo, perché i ritardi inevitabili coi mezzani mi sono assai molesti, e molto vi tengo di avere le vostre scoperte fresche. Tanti saluti al Senatore30. Quanto sarò felice se mi sarà dato di rivedere gli amici romani, cioè ciò che ne resta, nel corso dell’anno! Ma è un forse finora. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 26/4/(18)87 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 19.

    707 [de Rossi – 11/5/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-strasse 6. Caro amico, Il latore di questo biglietto Sig(nor) Ulrich Wilcken31 forse vi sarà non ignoto; incaricato dal nostro Museo della cura de’ papiri Greci ora si accingerà a pubblicare una raccolta completa di que’ dell’epoca de’ Ptolomei, la quale forse sarà continuata più tardi per l’epoca romana. L’accademia nostra non l’ha incaricato di questo lavoro, ma l’ha appoggiato, e penso che sarà una raccolta buona. Fate ciò che potete per / agevolargli lo studio de’ papiri della Vaticana32. Egli è abituato a maneggiargli e userà tutta quella diligenza che richiede un lavoro così delicato. Instituto di corrispondenza archeologica. Si allude a qualche numero del Bullettino dell’instituto di corrispondenza archeologica. 30 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 31 Ulrich Wilcken (1862-1944). 32 Il ricco fondo dei ‘Papiri Vaticani’ è così attualmente costituito: 1) Papiri Bodmer VIII. XIV-XV [= Papiri Hanna 1 (Mater Verbi)]. – 2) Papiro Borgiano aramaico. – 3) Papiro Borgiano demotico 1. – 4) Papiri Vaticani copti 1-11. – 5) Papiri Vaticani copti Doresse 1-21. – 6) Papiro Vaticano demotico 1. – 7) Papiri Vaticani greci 1-107. – 8) Papiri Vaticani latini 1-27. Su questi documenti oltre a lavori fondamentali, quali ad esempio J.-O. TJÄDER, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, I-III, Lund – Stockholm 1955-1982 (Skriften utgivna av Svenska Institutet i Rom, 19), 73-79 e passim, P. CANART, Les papyri grecs de la Bibliothèque Vaticane et du Musée égyptien du Vatican. Histoire et inventaire, in Miscellanea Papyrologica, a cura di R. PINTAUDI, Firenze 1980 (Papyrologica Florentina, 7), 371-390, L. B. MACCOULL, The Coptic archive of Dioscorus of Aphrodito, in Chron. Égypte 56 (1981), 190193, N. BESSON – R. KASSER – H. quecke, Le seconde chapitre d’Aggée en bohaďrique D 74, in 28 29

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1033

    Continuate ad amarmi. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 11/5/(18)87 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14277, f. 272arv n. 241. BUONOCORE 2003, 248-249 n. 131; GIORCELLI BERSANI 2014, 76.

    708 [de Rossi – 25/5/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Königl(iche) Akademie der Wissenschaften Caro amico, Facendo ora il corso d’epigrafia (che sarà probabilmente l’ultimo della mia vita – sat prata biberunt33) ho studiato molto nella vostra diligentissima ed utilissima raccolta delle raccolte34, che tengo fino a p. 392; se volete mandarmene la continuazione, l’accetto volentieri. Prego consegnarla all’Hirschfeld35. Io certamente non darò offesa al Gamurrini36, anzi fin dove arrivano le mie braccia, ho fatto il possibile per tutelarlo e risparmiargli le beffe, del resto, detto fra noi, pur troppo meritate. Quando fui l’ultima volta a Roma viddi una parte de’ bozzi e gli feci l’offerta di per/correre con lui tutta l’opera e di ripulirla un poco; egli accettò e prese con me un appuntamento a Firenze, ma poi non venne per quell’innata diffidenza che gli conoscete. Veramente mi spiace anche per voi altri Italiani che una scoperta così bella si presenta come documento di incapacità tanto peggio che fa sembiante di esser dotta. Molto obbligato vi sono per i vostri buoni servizi pel Reitzenstein37 e pel Wilcken38. Voi avrete veduto che non facilmente vi riccomando i forestieri; so che il vostro tempo può esser impiegato meglio che nella nelle solite ciarle de’ forestieri. Ma se vi è qualcheduno che fa bene ed ha bisogno d’appoggio, mi ricordo che siamo amici. Orientalia 61 (1992), 169-204, vd. da ultimi con altra bibliografia D’AIUTO – VIAN, Guida ai fondi manoscritti, I, 470-478. 33 VERG. ecl. 3, 111. 34 G. F. GAMURRINI, Appendici al Corpus inscriptionum Italicarum ed ai suoi supplementi di Ariodante Fabretti (Supplemento al Corpus inscriptionum Italicarum antiquioris aevi ordine geographico digestum et Glossarium italicum in quo omnia vocabula continentur ex umbricis, sabinis, oscis, volscis, etruscis aliisque monumentis quae supersunt collecta et cum interpretationibus variorum explicantur), Firenze 1880. 35 Otto Hirschfeld (1843-1922). 36 Gian Francesco Gamurrini (1835-1923). 37 Richard Reitzenstein (1861-1931). 38 Ulrich Wilcken (1862-1944).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1034

    ANNO 1887

    In alcuni mesi vi arriverà il Hülsen39, che prende il posto dell’amico perduto. Se questi per noi non può esser rimpiazzato, almeno Hülsen è un anima candida, che se non farà gran cosa, almeno ama l’Italia e l’Instituto. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 25/5/(18)87 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14277, ff. 297r-298v n. 264. BUONOCORE 2003, 249-251 n. 132; GUIDI 2005, 624 (stralcio).

    709 [Gabrielli – 25/5/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse. 6. Carissimo amico, Al mio collega nella Direzione delle Monumenta Germaniae, Cav(alier)e Sickel di Vienna40, occorre il facsimile di una carta del vostro Archivio41 che deve ripubblicare e che senza un tal ajuto veniente da persona perita ed / esatta non può ristamparsi degnamente. È un affare serio, lo so; ma la nostra grande opera è utile anche per gli studj degli Italiani, ed io, ricordandomi del suo ajuto tanto valente nelle mie ricerche, spero che farà altrettanto per l’amico e collega. Si ricordi di me, come lo faccio io. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 25/5/(18)87 [SA] Ascoli Piceno – Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli”, Carte Gabrielli, b. II. LAFFI 1981, 123-124 n. 22.

    710 [Vincenzo Promis – 27/5/1887] Carissimo amico, In questi giorni le arriverà un mio discepolo Sig(nor) Wilcken42 incaricato dal nostro Museo di stendere il catalogo de’ nostri papiri greci, e che ajutato dall’Accademia nostra e dal governo si accinge a formare una raccolta di que’ dell’epoca Ptolomea. Ella che riguardamo come un nostro ajutatore valentissimo, faccia per lui che ha fatto altre volte, lo metta in relazione con chi occorre (non so dove stanno proprio i vostri papiri tanto importanti, probabilmente nel museo) e gli spiani la strada. È tempo che una tale Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). Theodor von Sickel (1826-1908). 41 Si tratta di un diploma di Ottone III datato 23 giugno 996 [MGH. Dipl. reg. et imp. Germaniae, II, 2, Hannover 1893, n. 214], per il quale vd. LAFFI 1981, 124 nt. 133. 42 Ulrich Wilcken (1862-1944). 39 40

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1035

    raccolta si faccia; la pubblicazione del Peyron43, meritevole com’è, non regge più, e poi si trova pure difficilmente. Alcuni mesi ebbi dal vostro Governo la bella edizione di Dante pubblicata pel cura vostra44; la debbo certamente a lei e la ringrazio vivamente dello splendido dono. Ma temo di avere sbagliato non avendo risposto altrimenti che ringraziando a viva voce il vostro Ambasciatore che me la trasmise45. Se crede che sarebbe ragionevole ed ancora possibile di scrivere a qualcheduno in posizione ufficiale, mi consigli, e sarà fatto subito. Può darsi che nell’autunno o nell’inverno torno in Italia, ed allora potrò rivederla. Non ho proprio da fare costì, ma se mai è possibile, voglio rivedere Torino e quei Torinesi che mi restano Tutto suo Ch(arlottenburg) 27 Maggio (18)87 Mommsen [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 21/Va/120. GIORCELLI BERSANI 2014, 75 (stralcio).

    711 [Poggi – 22/6/1887] Egregio Signore, Pel gentile invio delle sue spigolature epigrafiche Le sono gratissimo46. Dovrei sopra tutto poter copiare la pietra di Giove Beheleparo47; ma non mi riesce. Non so se si sia avvertito già che nell’antichissimo monumento cumano si ha da leggere ὑπὸ τῇ κλίνῃ τουτεὶ ληνὸϛ ὑπὸ. Ληνὸϛ è proprio la botta di vino, ma non raro cambio pel vaso sepolcrale ed il sepolcro in genere; così non si ha da pensare a un nome proprio, ma si accenna che sotto al letto mortuario vi stava l’olla cineraria. Mommsen Ch(arlottenburg) 22.6.(18)87 [GM] Albenga (SV) – Archivio privato Costa Restagno, Fondo Vittorio Poggi, corrispondenti. MENNELLA 2015, 55, 60.

    712 [Stevenson – 22/6/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin

    Vittorio Amedeo Peyron (1785-1870). La Commedia col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone; pubblicato per cura di VINCENZO PROMIS e di CARLO NEGRONI, Milano 1888. 45 Edoardo Luigi Maria de Launay (1820-1892). 46 V. POGGI, Nota su due documenti cumani con poscritto relativo ad una lapide romana inedita, in Giorn. Ligust. Arch. Stor. Lett. 14 (1887), 103-109, a commento dell’edizione di A. SOGLIANO, in Not. Scavi (1884), 352-353 = IG XIV, 871. 47 CIL VI, 30934 = ILS 4343. Trovata a Roma sulla Via Portuense in quel torno di tempo, Poggi ne aveva brevemente disquisito nel Poscritto al medesimo articolo, 110-111. 43 44

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1036

    ANNO 1887

    March-Strasse 6. Sig(nor) Stevenson. Carissimo Signore, Le sono molto obbligato per le sue comunicazioni. Parmi quasi una lascita del nostro compianto amico48, che Lei ed il Gatti49 mi vogliono tener un poco a corrente di ciò che arriva nella capitale dell’epigrafia. Ho mandato subito la lettera al Dessau50, che forse già Le avrà scritto; il suo volume sta per finire51, se ne stampano gli indici. Sarà uno de’ più bei della nostra raccolta; la canaglia sepolcrale è relativamente modesta ed i monumenti buoni ed / antichi vi si trovano in ogni pagina. Permetta che le mandi copia della nuova edizione della raccolta del nostro povero Bruns52, riveduta da me e forse a Lei nuova. Ma avverto che è un regalo assai egoistico. Ho fatto molte pratiche per arrivare ad una buona copia e un buon calco della lapide di Anticoli Corrado (Bull(ettino) dell’Inst(ituto) 1882 p. 25253; Bruns p. 29154), ma sempre indarno. Ora mi rivolgo a Lei; forse riuscirà. Se non, bisogna che venga io costì per rintracciare la pietra55; finalmente ogni ragione è buona per potere far una visita di più a Roma e a’ Romani. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 22/6/(18)87 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14302, ff. 123r-123av n. 240 [618]. BUONOCORE 2003, 345 n. 198.

    713 [Barnabei – 6/7/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Certo che è importante la nuova pietra ascolana56, e certo pure che in somma debba spiegarsi così. Però osservo, che sexvir Augusti è inudito e inammissibile; al contrario abbiamo non troppo sicuramente l’Augustalis Claudialis ed a Narona pure (C(IL) III, Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887), deceduto il 27 gennaio 1887. Giuseppe Gatti (1838-1914). 50 Hermann Dessau (1856-1931). 51 Il volume XIV (Latium adiectum) di Dessau uscirà proprio nel 1887. 52 Karl Georg Bruns (1816-1880). Si tratta dei Fontes iuris Romani antiqui. 53 L’iscrizione fu pubblicata la prima volta da Ludovico Zdekauer (1855-1924), lo storico del diritto naturalizzato italiano nel 1893 [Iscrizioni di Anticoli, in Bull. dell’Instituto 54 (1882), 252: «Le rovine dove venne trovata, sono di poca estensione, né si può ammettere che vi sia stata una città; anzi debbono aver appartenuto ad una tenuta di piccola estensione»]. 54 Ora FIRA² III, 124. 55 CIL XIV, 3471 = Eph. epigr. IX, 892 = AE 1995, 422 = 1999, 571a = 2007, 444. 56 Not. Scavi (1887), p. 253 = Eph. epigr. VIII, 217 = ILS 6565. 48 49

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1037

    176857. 183558) l’Augustalis Flavialis Titialis Nervialis, a Verona il sexvir Augustalis et Neronianis (C(IL) V, 342959). Questi esempi provano che i seviri sono essendo denominati in onore dell’imperatore regnante continuavano questi onori agli successori, non aspettandone la consecrazione, e così un sexir Augustalis et Tiberianus entra benissimo nel sistema. Fa impiccio il quinto verso. Ianuarius dev’esser cognome come sempre, ma come proseguire poi? forse Q. L(ivius?) Di[onis] (servus) qui (Dio) fuerat [not]arius eius; come pro/porrei sulla scorta della Teanese C(IL) X, 478960; ma può ammettersi anche arcarius, tabularius etc., se lo spazio l’ammette. Il monumento di Beheleparo è strambo; sarà quasi così: iovei B]eheleparo qui s[accum fecerit, hui]c deo more patrio s[acrum sanctum h]oc erit. Ni qui in [aedem hanc int]rase velit ab is rebus q[uae validae sunt c]astus adito. Hic a suile[a carne abstineto Omnis generis melle ni [uti hoc!61 Ma bisogna scovare il secondo pezzo; o domandar ajuto ai maggiori o minori profeti, a cui io non appartengo. Ritornerò fra poco il calco; ora lo ritengo, avendo consultato sopra di questo monumento un amico più ebreo che non lo sono io. Tanti saluti al Senatore62! vorrei essere già scappato; ma restano per me mesi duri tre o quattro. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 6/7/(18)87 / Ricevo un altro vostro (cioè senatoriale e professorale) dono, i calchi delle iscrizioni tribuarie, che pure viddi volentieri. Parmi che si abbia da restituire [n]omi[ne t]ribus Polliae, ma mancano tre altre lettere avanti. Cosa può essere quello strano CENS? Forse il padre si chiamava Censorinus?63 [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 5 (inv. n. 143057).

    714 [de Rossi – 13/7/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. 57 58 59 60 61 62 63

    CIL III, 1768. CIL III, 1835 (cf. p. 1494) = ILS 7169. CIL V, 3429 = ILS 6698. CIL X, 4789 = ILS 3112. CIL VI, 30934 (cf. p. 3578) = ILS 4343. Giuseppe Fiorelli (1823-1896). Not. Scavi (1887), p. 253 = Bull. Com. (1887), p. 186 = ILS 5167 = CIL VI, 33992.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1038

    ANNO 1887

    Carissimo mio, Non c’è altro credo nel mondo, che sente come lo sento io l’intima e bella verità del vostro discorso sopra lui64 a cui è toccato di essere il primo che mancò al nostro triumvirato semisecolare, e la verità è tanto più degna di voi e di lui, perché viene dal cuore. Che è sepolto con lui l’antico Instituto, lo sappiamo noi, e se qualche cosa v’ha di consolante, è che doveva finire o piuttosto cambiarsi. Le vicende della vostra patria chiedono non che sia dissoluta, ma che prenda una direzione diversa, e voglio sperare che il Petersen65 ed il nostro Hülsen66 siano di quella forza e di quell’intelligenza per dargli la nuova direzione. Il Bullettino delle novità se lo sono divise il Campidoglio e la Minerva, ma resta l’Italia ad esplorare con viaggi ben condotti e sistematicamente ripetuti; restano le grandi pubblicazioni da sistemare e da ordinare. Pensatevi anche voi; potrete far molto per spingere il Hülsen di darsi una tale direzione; ha buona volontà ed è uno di quei che a ragione trovano simpatia fra i vostri Italiani. Ma parmi che gli occorreranno assai / utili i buoni consigli e particolarmente i vostri; fa parte lui dell’eredità Henzeniana e voi gli l’incamminerete nella buona via e gli darete la forza se vien a mancargli67. Forse ne parleremo anche noi in alcuni mesi; è possibile, anzi probabile, che arriverò costì, se non per altro scopo, almeno per trovare un nascondiglio per scappare a alla tribulazione settuagenaria. Troverete sull’altro foglio le mie opinioni sulle congetture del Seeck68, uomo d’ingegno, ma senza disciplina e senza il senso del vero e del possibile69. Sto per finire un arduo lavoro, la terza parte dello Staatsrecht, ma è fatta; non manca che il senato, che è relativamente poca cosa. Cercherò di finirlo ne’ mesi venturi, e così almeno lasciare un libro completo. Fate altrettanto voi70! ROSSI, Adunanza solenne. Eugen Adolf Hermann Petersen (1836-1919), preferito ad Helbig come direttore dell’Instituto per l’avversione di quest’ultimo periodicamente emergente presso la direzione centrale alla nomina di persone provenienti dall’interno dell’Istituto stesso; vd. ANDREAE, L’Istituto Archeologico, 168-169 (sarà lo stesso Petersen a redigere la voce ‘Henzen’ nell’ADB, 50, Leipzig 1905, 207-215). Al f. 95rv del codice Vat. lat. 14278 con il n. 387 è conservata a firma di Alexander Conze la nota con cui si informa de Rossi della nomina di Petersen e di Hülsen: «Berlin, den 20. luglio 1887. Chiarissimo Signore e Collega, S(ua) M(aestà) l’Imperatore ha nominato con ordine del 3. di luglio primo segretario dell’istituto archeologico Germanico a Roma il professore Eugenio Petersen, già primo segretario dell’istituto in Atene. Sarà dunque il Petersen successore dell’Henzen di cara memoria. Insieme con lui cominciando dal 1. ottobre il dottore Hülsen farà funzioni di secondo segretario. La prego, Chiarissimo Signor Commendatore, di ricevere i nuovi direttori dell’istituto Romano col suo solito favore e di ajutarli nei loro lavori, come ha voluto sempre ajutare il nostro istituto nei tempi dell’Henzen. Mi creda il Suo devotissimo Conze, Presidente della direzione centrale». 66 Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). 67 L’augurio di Mommsen fu ampiamente recepito da Hülsen; nel 1902 pubblicherà infatti gli Additamenta al CIL VI, la cui prefazione veniva così conclusa (p. VI): «Magis denique ceteris omnibus me et operam meam beneficiis suis obstrinxit THEODORVS MOMMSEN, qui huic quoque syllogae urbanae nunquam defuit, consiliis largus, adiumento indefessus; cui magna ex parte deberi si hoc sylloges urbanae corollarium non indignum videatur eis quae ipse cum Henzeno et Rossio ante hos quinquaginta annos incohaverat, gratus ac libens profiteor». 68 Otto Seeck (1850-1921). Il riferimento è all’articolo Die Inschrift des Caeionius Rufius Albinus, in Hermes 19 (1884), 186-197. Vd. CIL VI, 1708 = 31906 (cf. p. 3813) = 41318 = ILS 1222. 69 Vd. BUONOCORE 2005a, 596-615. 70 È il costante invito di Mommsen rivolto a de Rossi affinché portasse a termine il progetto delle sue ICUR. 64

    DE

    65

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1039

    Sempre vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 13/7/(18)87 Fate piacere e dite al Gatti71, che non mi mandi il fascicolo 4. del Bul(lettino) Com(unale), l’ho avuto ed imprestito ad un amico, che non mai rende i libri. Vi saluta il Hirschfeld72, che arriva in questo momento tornato da Roma. / L’iscrizione di Rufio Albino certamente non fu veduta dall’antico copista dimezzata; imperocché non presenta mai parola monca e le frasi grammaticamente ben si trova adattano l’un all’altra. Siccome non può trattarsi di copia rifatta, questi indizj bastano per escludere la teoria adottata proposta dal Seeck. Se fosse vero, che in fine si desidera una frase come faciendum curavit, se ne conchiuderebbe che manca la sola fine; ma nemmeno questo è vero. L’iscrizione era è una delle rarissime trovate a Roma, ma dettate al modo greco col nome dell’onorato in accusativo; se queste irregolarità si ha da tolerare, si potrà tolerare pure l’altra molto meno offensiva. Questo lo dice bene il Seeck, che è quasi impossibile non dare questo marmo, appartenente agli anni 706-710 +381 p(ost) u(rbem) c(onditam), cioè p(ost) C(hristum) 335-339, e nominando il figlio del console del 311 e 314 Rufio Albino ad altri che al console del 335; e quantunque è verissimo ciò che dite voi, che allora non può mancare l’ordinarius nel figlio, forse si dovrà concedere al H Seeck, che manca l’epiteto (forse insieme con altri impieghi) per svista sia dell’incisore sia del copista. Ma anche dato questo non tiriamo avanti. Ha procurato o piuttosto decretato Albino ai figli de’ senatori auctoritatem, la quale auctoritas l’hanno avuta all’epoca cesariana e poscia perduta. Questo deve alludere ad un fatto a noi sconosciuto. / Per esempio l’antichissima patrum auctoritas si dava dai senatori pure patrizj; non è impossibile, che Cesare abbianco permesso di ai figli di essi non ammessi al senato di prendere parte a queste ceremonie, nemmeno impossibile, che essa abbia durata fino all’epoca costantiniana e che allora il privilegio cesariano sia stato rinnovato. S’intende che io non do questo come dimostrato, ma come uscita possibile dal gineprajo. I supplementi del Seeck senza meno appartengono ai sogni73. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14278, ff. 76r-77v n. 372. BUONOCORE 2003, 251-254 n. 133; ID. 2004a, 327; ID. 2005a, 605.

    715 [Barnabei – 17/7/1887] 17 luglio 188274 Caro Professore, Rispondo alla sua gentilissima sulla lettura di Geminio Eutichete75. Giuseppe Gatti (1838-1914). Otto Hirschfeld (1843-1922). 73 Vd. anche il commento di Hülsen apud CIL VI, 31906: «Omnino Seeckii temptamina ideo reicienda esse quod lapidem ita fractum fuisse, ut in finibus versuum omnium verba integra manerent (litteras enim dimidiatas ab accuratissimo auctore Einsidlensi ex arbitrio omissas esse omnino negandum) nemo sibi aliisve facile persuadeat. Recte praeterea Mommsenus notavit titulum hunc unico inter Romanos exemplo casu quartu conceptum esse, ut Graecis moris erat». In generale ora vd. BUONOCORE 2005a, 596-615. 74 Scritto da mano diversa ed errato, perché 1887. 75 CIL VI, 33840 = ILS 7455 = FIRA III², 147. Ora da ultimo con bibliografia vd. M. GIOVAGNOLI, in Terme di Diocleziano, 500-502 n. VIII, 18. 71 72

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1040

    ANNO 1887

    A mio avviso non esiste altra scappata dal passo difficile che quella da me proposta. La prima lettera è certamente N, non A, e pensai che la prima asta sia un poco prolungata, come penso per accennare l’V. La lettera che precede la seconda R è certamente A, non N in nesso col R. Dunque materialmente arriviamo agli elementi

    NVR

    ? ‫ ׀‬ARVM

    È vero che così non si levano tutti gli ostacoli: l’I lungo non si spiega così; il punto dopo di essa è di troppo; le lettere che pajono RI e AR dovrebbero essere staccate; ma Ella lo dice, vi s’incontrano pentimenti e correzioni, e dato questo si può passare benissimo sopra questi inciampi76. Le altre tentative, anche prescindendo dalle diversità che presentano sul marmo sono inamissibili. Collegium magnum nostrum nostrarum divarum è strano molto, ma nel gergo della plebaria potrebbe tollerarsi. Però le abbreviazioni nri e nrum appartengono la prima ai frati del medio evo, la seconda non si è mai vista, e questo basta per rigettarne la lezione. Collegium arearum divarum cosa vuol dire? anche ammettendo aria per area, che pure offende. Sia che un collegio abbia avuto una area o parecchie; ma come mai si può premettere al nome imperiale ed onorevole la menzione di questi poderi? Se fosse sul marmo, dovremmo dire che è un termine senza confronto e senza senso ragionevole. Nuria invece di nurus non lo trovo altrove; ma trovo nura (C(IL) VIII, 260477, 429378), che ne fa le veci. Per omaggiare le due Faustine, non si trovò parola più adatta di quella di nuora: entrò la prima nella casa imperiale come moglie del figlio d’Adriano e l’altra, figlia dell’imperatore, vi rimase come moglie del figlio adottivo, forse prima del matrimonio emancipata dal padre, per non aver marito il proprio fratello, ma poco importa. A questi casi spetta il legibus solutus imperator princeps (Senatuscons. 2, 728)79. Del resto si osservi, che finora non era rilevato, che il cognome Pia si da alla sola giuniore; ciò che del resto lo confermano le medaglie e i marmi. Sul secondo passo non posso seguire l’interpretazione da lei proposta. Le parole per aliquot annos in hodiernum pariator evidentemente si hanno da combinare: per alcuni anni fino al di d’oggi ho pagato senza ritardo, alla giornata. Questo appunto è la ragione per cui spero di essere trattato favorevolmente. Nelle parole che precedono mi pare evidente la lezione SS XXV p ∙ et. L’E è lampante, la T assai probabile; e PIC, non le dispiaccia, non da senso alcuno. La frase et quod excurrit già la spiegai; vuol dire e ciò che vi ha di più e si appone ad una somma rotonda per indicare che vi può essere da aggiungere qualche altra cosa. La difficoltà sta nella P: ma può benissimo indicare

    76 Sotto, in calce alla lettera, NR I con NR legate in nesso e I longa. Sul margine sinistro della lettera, nel senso della lunghezza: «Bull. com. 1887 p. 4 u. C si legga: ex albo reperentur ab ordine». Si tratta di CIL VI, 3885 (cf. p. 3896) = AE 1891, 14 = 2007, 125; la lettura, corretta su proposta di Mommsen, è «ex albo raderentur ab ordine». 77 CIL VIII, 2604 (cf. p. 1739). 78 CIL VIII, 4293. 79 DIG. 1, 3, 31.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1041

    praesentes. Praesens pecunia80, praesens debitum è notissimo81: leggiamo in Petronio c. 109: pro singulis iniuriis numerabis praesentes denarios ducentos82. In asse non le sarà ignoto: ha preso l’affitto intero, come p(er) e(sempio) si dice rendere in assem (Mon. Dig. 20, 6, 9 pr.). Parmi identico il colonus qui nummis colit (Dig. 47, 2, 26, 1), qui ad pecuniam numeratam conduxit (Dig. 19, 2, 26, 6), a cui si oppone il colonus partiarius, cioè che affitta a conto metà. Un grave imbroglio è accaduto nel v. 8; si è saltata qualche parola, p(er) e(sempio) in perpetuo constabit habiturus item [item habiturus] item hic ambitum. Il senso è chiaro, ma non è possibile ricuperare le proprie parole. Eccola servito alla meglio. Se Ella tratta di questo marmo al nostro Instituto, dovrebbe pure prendere cura dell’altro83 pubblicato nel Bull(ettino) com(unale) di quest’anno p. 484, ma logoro tutto e difficile assai. Senza testo migliorato non se ne trarrà gran profitto. Tanti saluti all’antico amico85. Dicono che vuol scappare dalla Minerva; ma io non vi credo. Il Fiorelli non lascia il posto mentre ci rimane. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 17/7/(18)87 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 13.

    716 [Barnabei – 26/7/1887] Postkarte – Weltpostverein Charlottenburg 26/7/(18)87 (Sig(nor) Prof(essore) Barnabei) Direzione degli Scavi Roma Piazza Minerva Grazie mille pel fascicolo di Maggio86. Certo che è curioso il frammento che riguarda l’acqua Alsietina87 e che [fo]rmam mentis attrib(uit) non può mai significare ‘ho concesso un’acquedotto ai gocciolatoj’. Per me è un nome locale di qualche canale ossia corso d’acqua, forse [ri]mam Mentis, sia che il nome appartenga alla divinità, sia che Mentis fosse appellativo. Anche lo spazio richiede un supplemento meno esteso, e perciò meno mi contenta il per buccinam, comunque ingegnoso. Forse buccina significava una reale misura d’acqua. Mommsen [MB]

    Cf. PLAVT. Capt. 258. Cf. COD. THEOD. 5, 14, 30. 82 PETR. sat. 109, 3. 83 CIL VI, 3885 (cf. p. 3896) = AE 1891, 14 = 2007, 125. 84 L. BORSARI, Di un importante frammento epigrafico rinvenuto nel Trastevere, in Bull. Com. (1887), 3-7 [cf. anche Not. Scavi (1887), 17]. Ora CIL VI, 33885 (cf. p. 3896) = ILS 7214. 85 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 86 Delle Notizie degli scavi di antichità. 87 CIL VI, 31566 (cf. pp. 3798, 4365) = XI, 3772a (cf. p. 1353) = ILS 5796. 80 81

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1042

    ANNO 1887

    Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 6 (inv. n. 143058).

    717 [Bertolini – 3/8/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Bertolini, L’iscrizione latina, che mi manda, se è intiera e ben copiata, pare che presenti un nome stranamente abbreviato Cham, sia che questo gruppo rappresenti una parola o parecchie88. Poi proseguisce regolarmente v(iro) c(larissimo) com(iti) vir(o) mire bonitatis. Ma a dir vero poco mi fido di quel CHAM e vorrei che si riprendesse la pietra. La greca comincia all’uso de’ Greci stabiliti a Concordia coll’anno / Siriaco89; ma se vi è la cifra BπY = 482, avremo l’anno dopo Cristo 170/1 molto troppo alto. Sulla pietra vi sarà Bπψ = 782, anno di Cristo 470/1, che va bene. La formola λEξETAXOC stramba assai me l’ha spiegata un mio collega che è miglior Ellenista che non lo sono io, il Prof(essor) Diels90. Significherà λέξαι τάχος, come si dice ὡς ἔπος εἰπεῖν ed anche senza ὡς, vale a dire: per dirlo brevemente. È giunta oziosa, ma che starebbe ben sia nella verseggiatura di quell’epoca, ed anche nella prosa che participa della medesima fraseologia. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 3/8/(18)87 [LC] Portogruaro (VE) – Museo Nazionale Concordiese, Archivio, s.n.i. CROCE DA VILLA 1992, 24-26; PETTENÒ 2007, 222-223 n. 2, fig. 5.

    718 [Barnabei – 17/8/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Certo che val meglio leggere che spiegare91. La lezione XXVI parmi anche materialmente preferibile, se la P, come sarà facile di constatare, altrove è chiusa. Ma di questo giudichi lei. La mia congettura come le dissi, offre l’inciampo scabroso, che praesentes 88 Il riferimento è ad una fronte di sarcofago iscritta proveniente dalla necropoli orientale di Concordia: vd. LETTICH, Le iscrizioni sepolcrali, 59-60 n. 17; PETTENÒ 2007, part. 233 nt. 2. 89 Il riferimento è ad un’altra fronte di sarcofago iscritta: IG XIV, 2330; cf. da ultimo LETTICH, Le iscrizioni sepolcrali, 117-118 n. 95; PETTENÒ 2007, part. 233 nt. 3. 90 Hermann Alexander Diels (1848-1922). 91 Tutta questa prima parte della lettera e l’aggiunta alla fine riguardano congetture di lettura e di interpretazione in merito a CIL VI, 33840 = ILS 7455 = FIRA III², 147. Ora M. GIOVAGNOLI, in Terme di Diocleziano, 500-502 n. VIII, 18.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1043

    così non si trova abbreviato, e perciò la rincambio volentieri, e farà bene di non menzionarla nemmeno. Più difficile è il secondo passo. Infatti la K è evidente, e la lezione arkarum non potrà più contrastarci; anche per questo luogo non voglio che si faccia menzione del mio tentativo disperato, e che pure volentieri abbandono / edoctus meliora. Ma il collegium arkarum divarum Faustinarum presenta difficoltà non lieve. L’arca collegii sta bene e non occorre citarne esempi; ma se i corporati possono e debbono avere un arca, per questa istessa ragione l’arca non sta bene come soggetto del collegio, non si può sul medesimo rango coi fabri, coi cultores Silvani e così via. Parmi che questa diversità irregolarità nasconda un fatto importante. Nella capitale non si ammettevano in generale corporazioni; questa deve essere stata piuttosto stabilimento più che collegium nel senso proprio, e perciò devia dalla regola generale. Parmi anche di aver trovato dove appartenga. Sono ben conosciute le puellae Faustinianae istituite dal imp(eratore) Pio (vita c. 892; Eckhel 7, 4093) e le puellae Faustininae novae aggiunte dal Marco (vita c. 2694). Queste / istitituzioni non dovranno riferirsi ai municipi italiani, siccome suole dirsi e come credette pure il povero Henzen95 (ann(ali) d(ell’)Inst(ituto) 1844 p. 1996), né confondersi colla grande istituzione di Traiano, ma appartengono alla plebs urbana, cioè si aumentava il numero delle ragazze con che avevano dritto al frumentum publicum nelle indicate occasioni. Ciò vien provato prima dal passo simile della vita di Marco c. 897, che per lo sposalizio di Lucilla gli imperatori pueros et puellas novorum nominum (vale a dire pueri Marciani Aureliani, puellae Lucillianae) frumentariae perceptioni adscribi praeceperunt, poi per l’iscrizione C(IL) VI, 1022298 di una ragazza urbana d’anni sei inc(isa) fr(umento) publ(ico) div(ae) Faust(inae) iunior(is): Così qui non vi era proprio corporazione. ma / amministrazione; i beni fondiari dati dai donatori a questo scopo furono amministrati dai due quinquennali, e ci troviamo così in acque limpide. L’insigne bronzo di Cremona99 certamente, come ha ben veduto lei, si riferisce alla battaglia dell’a(nno) 69. Ma nell’ultima riga si deve supplire princeps p[r(aetori)], non princeps prior, che non si trova mai sui monumenti né può difendersi col passo di Cesare b(ellum) c(ivile) 3,64, dove è aggiunto primae cohortis100; veda ciò che ne scrissi nell’Eph(emeris) epigr(aphica) 4 p. 231101. Vi troverà pure i documenti che provano essere stato governato da questo centurione tutta l’amministrazione della legione ed essere stato sotto di lui un librarius, a cui una nuova iscrizione africana ha aggiunto il HIST. AVG. Pius 28, 1: puellas alimentarias in honorem Faustinae Faustinianas constituit. ECKHEL, Doctrina. 94 HIST. AVG. Aur. 26, 6: novas puellas Faustinianas instituit in honorem uxoris mortuae. 95 Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). La lettera è del 17 agosto; Henzen era deceduto il 27 gennaio. 96 W. HENZEN, De tabula alimentaria Baebianorum, in Ann. dell’Instituto (1844), 19. 97 HIST. AVG. Aur. 7, 7-8: et quasi pater Lucii Commodi esset, et Verum eum appellavit addito Antonini nomine filiamque suam Lucillam fratri despondit. Ob hanc coniunctionem pueros et puellas novorum nominum frumentariae perceptioni adscribi praeceperunt. 98 CIL VI, 10222. 99 F. BARNABAEI, in Not. Scavi (1887), 209-220 = ILS 2283. 100 CAES. civ. 3, 64: Hoc casu aquila conservatur omnibus primae cohortis centurionibus interfectis praeter principem priorem. 101 TH. MOMMSEN, Nomina et gradus centurionum, in Eph. epigr. IV, Romae – Berolini 1881, p. 231 (= GS VIII, 365-366). 92 93

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1044

    ANNO 1887

    P un tabularium principis102. Il tabularium principis si trova C(IL) VIII, 2555103. Dunque questo bronzo chiudeva non la casa di un centurione, ma lo scrigno appartenente alla legione intera. Che l’arcarius non era soldato, ma sempre schiavo anche ne’ rari casi, dove vien riferito alle legioni, è ormai stabilito. Veda eph(emeris) ep(igraphica) 4 437104. Marquardt, Handb(uch) 5, 551105. Tanti saluti al Senatore106. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 17/8/(18)87 Arriva in questo momento (ritardata) la sua lettera del 13. Non trovo nulla di aggiungere alla mia, se non che mi oppongo coi cultores, che non è lecito supplire così, e che per queste ragioni mi oppongo pure alla relazione sospettata da lei per il sepolcro delle Faustine ed il collegio. Come mai le dive avrebbero cultores? Cosa poco decente107! [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 7 (inv. n. 143059).

    719 [Barnabei – 14/10/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Ebbi i fascicoli delle Notizie108 fino ad Agosto; tante grazie a lei ed al Senatore109. Il nuovo cippo della ripa è curiosissimo, e mi viene apposta110. Sono curioso pure di vedere il nuovo dittico Pompeiano111: γηράσκω δ᾿αἰεὶ πολλὰ διδασκόµενος112. Se non le sarà discaro, me ne faccia avere copia. / CIL VIII, 18060 = ILS 2447. CIL VIII, 2555 (cf. p. 954) = 18072a-c = ILS 2446. La frase «Il tabularium principis si trova C. VIII, 2555» è scritto nel margine sinistro del foglio. 104 P. CAVER, De muneribus militaribus centurionatu inferioribus, in Eph. epigr. IV, Romae – Berolini 1881, p. 435. 105 marquardt [– mommsen], Handbuch. 106 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 107 L’intero periodo è scritto all’inizio della lettera. 108 Notizie degli scavi di antichità. 109 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 110 Forse si tratta di CIL VI, 31545 (cf. pp. 3796, 4362) = ILS 5926 [cf. Not. Scavi (1887), 306]. 111 Questo dittico potrebbe essere identificato con quello (61 d.C.) scoperto a Pompei nel 1887 [G. DE PETRA, Not. Scavi (1887), 417-420], ripreso da TH. MOMMSEN, Pompeianische Geschäftsurkunden, in Hermes 23 (1888), 157-159. Vd. poi l’edizione del 1893 curata da K. ZANGEMEISTER, CIL IV, 1, pp. 409-416 n. CLV = FIRA III, 91. 112 «Invecchio imparando sempre nuove cose». Cf. E. DIEHL, Anthologia Lyrica, I², Lipsiae 1936, 43 fr. 22,7; ora vd. M. L. WEST, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, Oxonii 1972, 131 fr. 18. 102 103

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1887

    1045

    Meno male che abbiamo scappato le sviste Faustiniane113. Le mando una mia brevissima nota inserita in un giornale giuridico e non ancora pubblicata114; è un monumento che dovrà entrare nelle fontes del Bruns, se mai si ristampano115. Il mio viaggio è stato ritardato; voglio finire prima un lavoro, di cui sarebbe difficile riprendere la matassa dopo un viaggio di sei mesi. Intanto ci rivedremo fra pochi mesi. Suo M(ommsen) Ch(arlottenburg) 14/10/(18)87 [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 8 (inv. n. 143060).

    720 [Frati – 12/12/1887] Der Rückblick auf die vergangenen Jahre wird nicht leichter, wenn die Reihe sich verlängert. Wie die guten und die schweren Stunden für mich abgewechselt haben, wie dieses gelungen und anderes verfehlt ist, wie vieles im guten und leider auch im schlechten Sinne jetzt möglich ist, was nicht möglich war, als ich anfing – dass dies sich am Besten in Stille überlegt, wird man begreifen oder doch verzeihen. Aber Worte geben will ich dem Dank für die Beweise der Theilnahme, welche alte liebe Freunde und zahlreiche Arbeits- und Gesinnungsgenossen mir zum 30. November ausgesprochen haben. Charlottenburg, 12. December 1887. Th(eodor) Mommsen [FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 83 (lettera interamente a stampa).

    721 [Vincenzo Promis – 13/12/1887] Caro Promis, Questa cartolina le viene portata dal sig(nor) Kübler116 che si reca a Torino per studj filologici. So che in quella vostra bella città tutto va da se; ma se mai egli incontrasse un inciampo, gli presti i consueti buoni servizi. [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 21/Va/275. GIORCELLI BERSANI 2014, 73.

    722 [de Rossi – fine 1887] GVILLELMO∙HENZEN∙BREMENSI PER∙ANNOS∙XXV

    113 A proposito di CIL VI, 33840 = ILS 7455 = FIRA III², 147. Da ultimo M. GIOVAGNOLI, in Terme di Diocleziano, 500-502 n. VIII, 18. Vd. supra alla lettera del 17 agosto 1887 [n. 718]. 114 TH. MOMMSEN, Inschrift aus der Umgegend von Rom, in Zeit. Recht. Roman. Abt. 7 (1887), 248-251 (= GS III, 71-74). 115 FIRA III², 147. 116 Bernard Kübler (1859-1940).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1046

    ANNO 1887

    INSTITVTI∙ARCHAEOLOGICI∙ROMANI∙MODERATORI CVRATORI∙EIVS∙INTEGRO∙FACILI∙NAVO

    BONARVM∙LITTERARVM∙APVD∙DVAS∙NATIONES∙PROPAGATORI ITALORVM∙germanorvmqve∙AMICITIAE∙STABILITORI THESAVRI∙EPIGRAPHICI∙VRBANI∙CONDITORI

    qvi∙NEMINEM∙LAESIT∙OMNES∙singvlosqve∙ADIVVIT AMICO∙SVAVI∙HOSPITI∙COMI∙HOMINI∙BONO MENSE∙IVLIO∙MDCCCLXVII SODALES117

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14278, f. 116rv n. 405. BUONOCORE 2003, 254 n. 134; KRUMMREY 2006, 238 nt. 3 (stralcio).

    117

    In calce a questo titulus è la notazione di mano di de Rossi: «l’autore è Mommsen ?».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1888

    723 [Vincenzo Promis – 5/1/1888] Egregio amico La lapide di cui mi mandò il calco ha da leggersi T. Fadio Vibi f. Fronto[ni o Fronto[niano. Del praenomen Vibius non molto raro trovai esempi nel nostro vol. V p. 1153. Possibile è che il patronus del n. 7646, però non certo. Sono sempre trattenuto qui dalla stampa dell’ultima parte del mio Staatsrecht1; però una volta finisco tutto in questo mondo e forse pure quel grosso volume. Intanto mi serbi buona memoria e mi creda Suo obbl(igatissi)mo Ch(arlottenburg) 5/1/(18)88 Mommsen [SGB] Torino – Biblioteca Reale, Fondo Promis, 22/Va/231.

    724 [De Ruggiero – 30/3/1888] Theodor Mommsen Carlottenburg bei Berlin March-Strasse 6. Egregio Signore, Da gran lungo tempo avrei dovuto accusarle ricevuta del mio quinto volume per cura di lei tradotto2. Ma l’ultima parte del mio Staatsrecht, il senato3 mi ha preso tutto l’inverno ed ho lasciato correre tutto per arrivare a questo termine. Ora il volume è stampato né indugierò più a far il mio dovere. Temo che il volume non troverà molti lettori; felicemente chi si occupa di questi studi anche in Italia legge il tedesco, come qui si legge l’italiano, e sta bene così. Ma intanto giova sperare, che Lei non vi abbia buttato la fatica né il librajo il suo denaro. Ch(arlottenburg) 30/3 (18)88 Suo obbl(igatissi)mo Mommsen [FM – UB] Roma – Collezione privata DE LONGIS 2016, 141 (stralcio).

    725 [Sordini – 30/3/1888] Theodor Mommsen Charlottenburg TH. MOMMSEN, Römisches Staatsrecht, III.2, Leipzig 1888. ID., Le provincie romane da Cesare a Diocleziano. Traduzione dal tedesco di Ettore de Ruggiero, I, Roma 1887 (parziale traduzione del V volume della mommseniana Römische Geschichte). 3 ID., Römisches Staatsrecht, III.2, Leipzig 1888. 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1048

    ANNO 1888

    bei Berlin March-Strasse. 6 Pregiatissimo Signore, Stava per mandarle la desiderata testimonianza, sapendo bene anch’io con quanta premura ed accortezza Ella ha saputo raccogliere e comunicare col pubblico erudito i monumenti patrii, e che sarebbe una buona fortuna per l’amministrazione degli scavi del Regno entrando lei in questi in posizione uffiziale. Ma vero è, che il nostro comune amico Bormann4 ha avuto più occasione di avvicinarlo ed è più competente di me di portare giudizio sul suo titolo a questa posizione. Ora non mi resta altro che di augurarle il successo che merita. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 30 Marzo 1888 [GAP] Spoleto (PG) – Sezione Archivio di Stato, Fondo Giuseppe Sordini, s. II, b. 31, fasc. 65.

    726 [Villari – 24/5/1888] Al Sig(nor) Prof(essore) P(asquale) Villari Senatore del Regno Firenze 10 via Venezia Si compiaccia di ritornarmi la lettera tedesca che Le lasciai; mi occorre. Mommsen Roma, Instituto arch(eologic)o Germ(anic)o 24/5/(18)88 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33, f. 374rv. BUONOCORE 2003, 287 n. 164.

    727 [Villari – 30/5/1888] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Gradisca prima di tutto i miei sinceri ringraziamenti per tutta la fatica che si ha data per rispondere non solo ai quesiti del mio governo ma di oltrepassargli. Veramente io temo che per lo scopo pratico a cui esso mira le esperienze che potrà somministrare il governo bibliotecario italiano non potranno servire gran fatto. Il problema della relazione fra biblioteche speciali con prestito vietato e generali che danno i libri a domicilio, governative entrambe, / è nuovo e forse le nostre tentative, buone o cattive, potranno servire un giorno alle nazioni amiche; ma invano ora si cerca un appoggio pratico. 4

    Eugen Bormann (1842-1917).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1888

    1049

    La statistica delle vostre biblioteche5 sarà sempre utile e benvenuta anche in Germania, e meno male, se queste nostre inchieste vi danno qualche spinta. Ciò mi consola, se forse le ho dato più fastidio e lavoro che non gli richiedevano i nostri quesiti, e parlando col Bodio6, come l’ho fatto già col Mariotti7, non mancherò di farlo in questo senso. Ma in buona coscienza non posso dire né a questi signori né a Lei, che questa statistica preme a noi e che non possiamo / aspettare. Ella ha fatto non solo ciò di cui la pregava, ma molto più, e gliene sono grato come lo saranno i miei mandanti. Voglia ricordarmi alla sua Signora8. Tornerò a Firenze nel corso del mese venturo, ma non ho la speranza di trovargli; disgraziatamente la Laurenziana non va in campagna e dovrò io subire un altra volta il gran caldo fiorentino. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Roma, Instituto arch(eologic)o Germ(anic)o 30/5/(18)88 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33, ff. 375r-376v. BUONOCORE 2003, 287-289 n. 165; VOCI 2006, 429-430 n. 15.

    728 [Barnabei – 30/7/1888] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Ecco la ricevuta (colla solita trascuranza, aggiungerà il Senatore9, e ha ragione). Tra pochi giorni le manderò un mio articoletto sui bronzi di Cremona10, inserito in un Giornale modestissimo delle provincie Renane11; mi parve un dovere avvertire que’ colleghi della bella scoperta. Tanti saluti. Ora sbrigato arriverò se non a Roma, almeno a Firenze. Suo obbl(igatissi)mo

    5 Nel 1885 il Consiglio superiore di statistica aveva richiamato l’attenzione dei ministri della pubblica istruzione e del commercio sulla necessità di far avviare un nuovo inventario del posseduto delle biblioteche italiane. Il Ministero della Pubblica Istruzione inviò i prefetti per far compilare, ognuno per la propria provincia, un elenco dettagliato di tutte le biblioteche. Filippo Mariotti, all’epoca sottosegretario di Stato all’Istruzione, fece preparare un questionario da diramare alle suddette istituzioni con la richiesta dei dati relativi alla loro origine e alle vicende storiche, alla condizione giuridica, alla collocazione dei libri, alla loro quantità e qualità, allo stato della catalogazione, alla gestione economica e alla frequenza dei lettori. I risultati di questa indagine statistica confluirono nel volume pubblicato dalla Direzione generale della statistica del Ministero di agricoltura, industria e commercio, con il titolo Biblioteche dello Stato, delle Provincie, dei Comuni e di altri enti morali, I, Roma 1893. 6 Luigi Bodio (1840-1920). 7 Filippo Mariotti (1833-1911). 8 Linda Villari White (1836-1915). 9 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 10 F. BARNABAEI, in Not. Scavi (1887), 209-220 = ILS 2283. 11 TH. MOMMSEN, Bronzetafeln von Cremona, in Korresp. Westd. Zeit. 7 (1888), 55-66.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1050

    ANNO 1888

    Mommsen Ch(arlottenburg) 30/7/(18)88 [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 9 (inv. n. 143061).

    729 [Barnabei – 15/11/1888] Postkarte – Weltpostverein Charlottenburg 15/11/(18)88 (Sig(nor) Barnabei) Direzione degli scavi del Regno Roma Piazza Minerva Le ritorno le prove di stampa colle mie note. Sono interessanti i documenti, ma nelle spiegazioni vi sono corsi alcuni sbagli, che sarebbe utile di levare. Ella vedrà. Tanti complimenti al Senatore12. M(ommsen) [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 10 (inv. n. 143062).

    12

    Giuseppe Fiorelli (1823-1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1889

    730 [Loli Piccolomini – 17/2/1889] Postkarte Weltpostverein Sig(nor) A(driano) Piccolomini Bibliotecario della Malatestiana Cesena Ricuso ricevimento. Le siamo obbligatissimi per quella sua premura. Faccia che possa contracambiarla con qualsiasi servizio. Suo Mommsen Ch(arlottemburg) 17/2/(18)89 [MB] Cesena – Biblioteca Malatestiana, carte mss. 7.72.2. BUONOCORE 2014a, 36 n. 2.

    731 [Donati – 3/5/1889] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Ricevo in questo momento per cura del mio amico Dott(or)e Huelsen1 a Roma la notizia presa da Lei del codice Cassiodoriano di codesta biblioteca2, né voglio tardare a ringraziarla della cura che si è presa per me. Mancano ancora le specimina, e così non / si può finora portare giudizio fondato sull’indole del libro, ma in ogni caso è memorabile. Non conosco veruno altro codice frai tanti colle medesime trasposizioni e ciò che più monta, nessuno che abbia le tre lettere aggiunte. Saranno probabilmente apocrife ed imitazioni dello stile Cassiodoriano più ammirato in quel secolo che non l’ammiriamo noi; il patriziato di Gundobado vien menzionato da Paulo Diacono nell’Eutropio amplificato (historia miscella) C. XV c. (?) V e sarà questa la sorgente del documento. Ma in ogni caso meritano le tre lettere di essere / esaminate con diligenza. Vorrà ella assumersi pure la fatica di copiarmele? Debbo confessare che non capisco affatto le parole trascritte dall’epistola Gundobadiana. Intanto siccome Ella ha ben voluto associarsi ai miei lavori Cassiodoriani, mi fo lecito di mandarle alcuni miei scritti che sono quasi il proemio della nuova edizione Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). Il codice F.V.15 della Biblioteca comunale di Siena, che Mommsen, nella sua edizione delle Variae (vd. infra), a p. XCVIII, indica come Senensis: «examinavit librum mea causa intercedente Alexandro Spinellio Romano bibliothecarius Senensis F. Donati». 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1052

    ANNO 1889

    delle Varie, di cui la stampa comincierà in poche settimane3. Hanno il difetto di essere dettati in lingua che forse ella non possiede; le lingue separano più che le Alpi. Sempre sarà un segno della riconoscenza dell’autore. / Siccome le trasposizioni del codice, a ciò che pare, non portano se non nelle lettere intere, evidentemente vengono dall’arbitrio del trascrittore, non da fogli frapposti nell’originale da lui copiato. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 3/5 (18)89 [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Donati, I.51 (150).

    732 [Donati – 19/5/1889] Sig(nor) F(ortunato) L. Donati Bibliotecario comunale Italia Siena Le sono obbligatissimo, Signore mio, del suo invio: ma ora che tengo i testi, vedo che veramente non sono inediti. La lettera magnum munus (V, 23 del cod(ice)) non è che la seconda parte della lettera che precede nelle edizioni V, 22, p. 87 a (?4) v. 1 dell’edizione di Rouen5. Il testo che nomina Gundobado (V, 38 del codice) dopo le prime parole (fino a voluntates sibi) si ritrova nella stampa VI, 2 p. 96 a dell’edizione cominciando dalle parole Sic ex augurali6. Il terzo testo (VI, 3 del codice) pure dopo le prime parole [parola incomprensibile] – sacrarum largitionum non è altro che VI, 7 delle stampe, cominciando dalle parole verba testantur p. 100 b dell’edizione7. Pare che il menante copiando un codice con fogli travolti abbia aggiunto de suo il principio del secondo e del terzo testo, che per quella ragione non seppe trovare nell’originale da lui copiato. Resta sempre un fatto curioso questa giunta del re Borghignone. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen. [FM] Siena – Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio Donati, I.51 (150).

    733 [Loli Piccolomini – 18/6/1889] Egregio Signore, Se ho tardato alquanto prima di ringraziarla per le precise comunicazioni sul codice Cassiodoriano, che ha ben voluto farmi capitare, la ragione era che ho voluto esaminare a fondo il luogo da assegnare al detto manoscritto nella critica assai complessa delle Varie. Né me ne pentirò, perché ha veramente un carattere eccezionale. Di nessuna importanza sono i testi dei libri I-IV, e VIII (V nel codice) – XII8; ma quelli dei MOMMSEN, Cassiodorus. Dopo «a» lettera incomprensibile o cassata. 5 CASSIOD. var. 5, 22. Mommsen si riferisce a MAGNI AURELII CASSIODORI Opera omnia … opera et studio J. GARETII, Rotomagi, Impensis A. Dezallier bibliopolae Parisiensis, 1679. 6 CASSIOD. var. 6, 2. 7 ibid. 6, 7. 8 In nota: «XI e ultimo del codice». 3

    4

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1889

    1053

    libri VI e VII non hanno riscontro se non in un codice, finora da me creduto unico, di Breslavia e di vera importanza9. È vero che il Breslaviense è migliore e men difettoso del Malatestiano; pure anche questo, per quella parte, merita un esame più maturo, e se ella allo specimen, che volle mandarmi, volesse aggiungere un confronto più esteso10, specialmente della parte seconda del libro ultimo, imperfetta com’è, meriterebbe vieppiù dell’ultimus Romanorum, che, a vero dire, non era un gran talento, ma sempre ci ha trasmesso la sola immagine del regno Italico di Teodorico, che ci è rimasta. In ogni caso, le faccio inviare un testo dei due libri suddetti per agevolare il confronto. Gradisca, egregio signor professore, la testimonianza della mia stima e riconoscenza. Il 18. 6. (18)89. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen. [AC] MOMMSEN 1889, 2; TROVANELLI 1903, 2; BUONOCORE 2014a, 36 n. 3.

    734 [Loli Piccolomini – 31/7/1889] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Se non ho risposto subito alla gentilissima sua, lo feci perché voleva riscontrare prima le varianti con tanta diligenza notate da lei e farle entrare, per quanto occorre, nel mio apparato. Ho veduto con piacere, che il codice comunque scorrettissimo ha vera utilità; l’unico suo compagno, quello di Breslavia11, non è migliore, ma sono tutti e due descritti da un / codice archetipo smarrito che in alcuni luoghi ha lui solo conservato la vera lezione, e scartando gli sbagli dell’uno e dell’altro il loro consenso conta. Gradisca dunque i miei ringraziamenti sinceri ed affettuosi, e se mai le occorre un servizio che io posso prestare sia a lei sia a codesta Biblioteca, si ricorderà che a Berlino vi è un suo debitore. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottemburg) 31/7/(18)89 Percorrendo le varianti alcuni passi mi sono rimasti dubbiosi. Mi permetta di aggiungergli pregandola di riscontrare di nuovo il codice12 nei luoghi indicati: / L’iscrizione del settimo libro si riferisce così: Magni Aurelii Cassiodori etc. liber septimus incipit feliciter MOMMSEN, Cassiodorus, C e CVI. MOMMSEN, Cassiodorus, C: «contulit mea causa librum bibliothecarius Malatestianae A. Piccolomini». 11 Wrocław (Breslau/Breslavia), Stadtbibliothek, R 63 (cf. K. ZIEGLER, Catalogus Codicum Latinorum Classicorum qui in Bibliotheca Urbica Wratislaviensi adservantur, Wratislaviae 1915, 28-29; vd. MOMMSEN, Cassiodorus, LXXX-LXXXI n. 11, C n. 83). 12 Cesena, Biblioteca Malatestiana, ms. D.XIII.3 (cf. MUCCIOLI, Catalogus, I, 58; ZAZZERI, Sui codici, 132-133. Vd. MOMMSEN, Cassiodorus, C n. 83A, CIV n. 93A). 9

    10

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1054

    ANNO 1889

    Quel etc è nel codice? o vi segue altro? L(iber) VII ep(istula) 1 non patitur immutari. Signa tua abactores timeant fures pavescant latrones perhorreant Queste parole nel testo stampato portano in rosso la nota 11; ma nella n. l. questo numero per errore è omesso L(iber) VII ep(istula) 2 unde praecedentis opinio sub admiratione laudatur admiratione? o administratione? L(iber) VII ep(istula) 6 verso la fine quantum te illis studuisse probaveris illis? o illi? / L(iber) VII ep(istula) 7 tamen eos indagandi licentiam non tulerunt non tulerunt? o contulerunt? L(iber) VII ep(istula) 20 (Ad genium dignitatis) in fine: quos ad te praeceperunt leges sanctissimae pertinere sanctissimae? o sacratissimae? [MB] Cesena – Biblioteca Malatestiana, carte mss. 7.72.3. TROVANELLI 1903, 2 (edizione parziale); BUONOCORE 2014a, 37-38 n. 4.

    735 [Loli Piccolomini – 17/8/1889] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Il mio collaboratore Sig(nor) Krusch13 ha steso un catalogo di que’ passaggi del codice Cassiodoriano, dove bramerebbe aver la conferma espressa della lezione, non appagandosi del solo silenzio del confronto. Parmi a me che forse sarà / peccato per troppa soverchia diligenza e che abusiamo così della sua gentilezza; ma siccome il codice ha veramente una tale importanza, mi faccio coraggio di domandarle pure questa giunta ad un lavoro già non lieve Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottemburg) 17/8/(18)89 Ebbi la sua cartolina [MB] Cesena – Biblioteca Malatestiana, carte mss. 7.72.4. BUONOCORE 2014a, 38 n. 5.

    13

    Bruno Krusch (1857-1940).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1889

    1055

    736 [Barnabei – 8/9/1889] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Signore, Non è colpa della posta, ma tutta mia, se non ho risposto a parecchie sue lettere. Ora cercherò di rimediarvi per quanto sarà possibile; poco ho da notare e quel poco probabilmente verrà come l’arrosto dopo pranzo. Almeno vi vedrà la buona volontà. La Capuana dell’a(nno) 67014 non offre molto interesse; pure conferma che la sigla ) pei liberti delle donne a quella epoca ancora si usava (come pure nell’altra del 648 C(IL) X, 377815 abbiamo FVLVIAE ∙ L), ciò che sarà utile per datar buon numero d’iscrizioni senza consoli. Sul sanctus invictus Sabazi(u)s16 non so dire nulla che giovi. Dedicazioni delle statue di una divinità ad un altro nume non sono molte rare: v. C(IL) X, 841617. III, 63318. Sta a lei di appurare, se / la lezione mERCVRIVM sia buona. Che l’isola delle Nuraghe abbia avuto all’una della Nore o della Nura anche una Nurra, non fa meraviglia; né sarà ammissibile altra spiegazione. Sarà la stazione intermedia fra Biora caput Thyrsi e Sorabile (v. C[IL] X p. 77819) richiesta dall’intervallo troppo grande per una giornata di m(ilia) p(assuum) XLV. Del recente frammento Capuano20 se la zappa non ci rende il resto, non ne tireremo frutto alcuno; troppo si scosta dalla solita forma di quelle dedicazioni, EIV sarà forse avanzo di un cognome, p(er) e(sempio) Ceivilis. Nel v. 2 pagi magister non mi appaga, nemmeno paganus, magister; / né l’uno né l’altro è corretto. Magistri, che viene dopo, se si riferisce ai nomi che seguono, sta fuori posto. I quattro nomi, se si tratta qui dei soliti magistri, dovranno averne formato la terza colonna, così che al principio ci mancherebbe assai più dei due terzi. La doppia dedicazione forse avvenne a monumento restituito; ma chi arrischierebbe di affermarlo? Sulle due ultime righe un bel silenzio è l’unico scampo. Abbia la compiacenza e mi faccia avere l’indirizzo attuale di Halbher (lo scopritore di Gortyna)21. Sarebbe possibile di procurarsi il numero di Febbrajo dell’anno corrente del Bullettino municipale? Temo di averlo smarrito. / Tanti saluti al caro senatore22. Voglio augurargli molti e buoni anni, sia romani sia napoletano-maccaroneschi. Beatus qui procul negotiis dice il poeta23; ma è vero? ne dubito. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen

    14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

    Eph. epigr. VIII, 473. CIL X, 3778 = I², 678 (cf. pp. 930, 932) = ILS 3397. CIL VI, 30949 (cf. p. 3758) = ILS 4089. CIL X, 8416 = ILS 3487. CIL III, 633 (cf. p. 989) = ILS 5466. Cf. anche CIL X, p. 836. Eph. epigr. VIII, 474. Federico Halbherr (1857-1930). Giuseppe Fiorelli (1823-1896). HOR. epod. 2, 1: Beatus ille qui procul negotiis.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1056

    ANNO 1889

    Ch(arlottenburg) 8/9/(18)89 Mi faccia sapere pure, se il Scialoja (il legista)24 si trova costì ora o dove sia. [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 11 (inv. n. 143063).

    737 [Torrigiani – 8/9/1889] Charlottenburg, 8 settembre 1889. Egregio signor Marchese. Antico membro del congresso degli scienziati italiani tenuto a Napoli nel ’46, sarei veramente felice di potere assistere dopo quarantatré anni a quello che si prepara sotto i suoi auspicj nell’Italia risorta25. Ma alcuni lavori, che non mi permettono di muovermi dalla mia dimora, mi ritengono, e così non mi resta altro che di ringraziarla del cortese invito e di salutare da lontano quei felici che vi converranno. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen. [AC] MOMMSEN 1890, 30.

    738 [de Rossi – 9/9/1889] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Sono già alcuni mesi, che la vostra lettera sui transportanei sta (fra molte altre meno gradite) sul mio tavolino26; ma disgraziatamente questo non ha imparato di rispondervi automaticamente, ed io al solito ho avuto tante e tante cose sulle braccia. Quanto ai leprosi vedo che vi è poca speranza di trovare riscontri utili. Però al mio avviso si dovrebbero cercare non a Roma istessa, ma a Porto. Non credo che in Latino si possa dire trans portam, perché la porta non impedisce l’andare, come il mons o lo il fluvius o le mura, ma l’agevola, / e perciò la frase solenne è extra portam. Dippiù che lo spedale de’ leprosi non fosse stabilito dentro le mura, è troppo naturale per esser Vittorio Scialoja (1856-1933). Si vedano gli Atti del Quarto Congresso storico italiano (Firenze, 19-28 settembre 1889), in Arch. Stor. It. s. 5°, 6 (1890), 1-204. 26 Nella lettera n. 80 (ff. 121r-122r) del 4 luglio 1889 de Rossi aveva così scritto: «Ai quesiti propostimi dal nostro amico Huelsen [Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935)] in vostro nome volevo rispondere subito. Ma ricordando di avere letto qualche cosa sui transportanei di Cassiodoro, ho voluto ritrovare ciò che una memoria assai vaga mi sembrava suggerire. Nulla ho trovato; e forse la reminiscenza è fallace. In ogni modo è chiaro, che i lebbrosi erano chiamati transportanei, non per la ridicola etimologia registrata dal Du Cange [DU CANGE, Glossarium, VIII, 156], ma perché relegati fuori della città extra portas. Di leprosaria (spedali di lebbrosi) in Roma ai tempi di Cassiodoro non ho veruna notizia, né per i secoli del più antico medio evo». 24 25

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1889

    1057

    accennata nella denominazione. Per queste ragioni io sarei d’avviso, che si abbia da cercare al di là del Portus urbis, e forse in queste vicinanze se ne troverà qualche cenno. Il Cassiodoro si stampa, ma anche questo è un affare lungo e nojoso, tanto più che mi è parso buono e quasi direi indispensabile di aggiungervi le tre sinodi Romane di 499, 501 e 502 coi documenti che gli accompagnano27. Ho fatto collazionare e collazionato per questi i codici che troverete accennati sull’ultima pagina28 e che penso che basteranno; ma vi domando il vostro consiglio, se ci fosse da aggiungere qualche altro. La guida del Maassen29 è assai utile, ma non ha avuto l’agio di studiare sufficientemente i manoscritti romani. / Facendo questo lavoro mi sono accorto di quanta utilità sarebbe un lav ragguaglio sui vescovati italiani fino all’epoca Teodoriciana. Anche per la storia profana sarebbe utile assai di finire così i centri della popolazione d’allora ben diversa tanto dalla di quella dell’alto impero quanto della medievale. Sarebbe una buona impresa per uno de’ nostri stipendiati cristiani, e potrei forse spingere qualcheduno ad incaricarsene. Se potrete indicarmi qualche lavoro generale ed e non così superficiale come il Gams30, mi sarebbe caro; in ogni caso ci pensate anche voi ed ajutatemi al solito31. 27 MOMMSEN, Cassiodorus. Recentemente, per correzioni riguardo alla datazione di queste sinodi, vd. G. B. PICOZZI, I sinodi romani nello scisma laurenziano, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe per il suo 80° compleanno, II, Firenze – Bologna 1958 (Biblioteca storica Sansoni. Nuova serie, 31-32), 762-767; G. GARZELLA, Cronotassi dei vescovi di Populonia – Massa Marittima dalle origini all’inizio del secolo XIII, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo, I, Pisa 1991, 2; G. BARTOLOZZI CASTI, Indagini archeologiche nella catacomba di Pianosa, in Rend. Pontif. Accad. Arch. 74 (2001-2002), 84-86. 28 Al f. 20v troviamo, infatti, questo elenco: «Vatic. Reg. 1997; Monac. 5508; Phillipps 1743 (ora a Berlino); Paris. 1564; Ambrosianus S. 33 sup.; Vatic. 5845; Paris. 8921; Paris. 11710; Vallicellianus A 5; Vatic. 1342». Vd. l’elenco aggiornato in MOMMSEN, Cassiodorus, 394. 29 Friedrich Maaßen (1823-1900). Si riferisce a FR. B. CHR. MAASSEN, Geschichte der Quellen und der Literatur des canonischen Rechts im Abendland bis zum Ausgange des Mittelalters, Gratz 1870. 30 Pius Gams (1816-1892). Il riferimento è alle sue Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Ratisbonae 1873-1885, in due volumi (I: Quotquot innotuerunt a beato Petro apostolo; II: Qua series, quae apparuit 1873 completur et continuatur ab anno ca. 1870 ad 20 Febr. 1885). Dello stesso giudizio mommseniano fu, ad esempio, F. LANZONI, Le origini delle diocesi antiche d’Italia, Roma 1923 (Studi e testi, 35), 63. 31 Nella lettera n. 81 (ff. 123r-124v) del 29 ottobre 1889 risponderà ai quesiti posti da Mommsen: «La vostra proposta di studio delle sedi vescovili nominate nei sinodi romani dei secoli quinto e sesto è eccellente: si dovrebbe però trattare l’argomento in relazione con i documenti dell’esistenza o durata delle curie municipali in ciascun luogo. Di ciò troverete un esempio in due articoli del mio Bull(ettino) crist(iano), che esce ora in luce e lo riceverete quam primum per la posta [G. B. DE ROSSI, Memorie e monumenti antichi cristiani di Bieda nella Tuscia, in Bull. Arch. Crist. s. 4°, 5 (1887), 90-103; ID., Iscrizioni cristiane testè tornate alla luce in Civitavecchia, ibid., 104-117]. [...]. Mi dispiace di non potervi indicare altri codici, oltre a quelli che conoscete dal Maassen: anche io non sapio ultra Maassen. Forse Duchesne [Louis Marie Olivier Duchesne (1843-1922)] saprebbe indicarvene qualcuno ignoto al Maassen. [...]. Voi cercate i transportanei trans Portum Urbis: il luogo è adatto. A Porto la carità cristiana fondò i primi Xenodochii. Ma la vocale a nel portanei non vi fa difficoltà? Si sarebbe detto, parmi, transportuenses o transportenses. La vostra car(issi)ma del passato mese mi dà poca speranza di un vostro prossimo viaggio a Roma. Perché? Tanti lavori vi possono o devono qua richiamare periodicamente. Io vorrei essere per poche ore Ministro dell’I(struzione)

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1058

    ANNO 1889

    Vada dunque questo foglietto al di la delle Alpi e vi porti la mia doleanza di non poter seguirlo in persona! Se trovate qualche mezzo – voi che fate tante volte l’impossibile – di farmi creare Monsignore, mi sarà caro; ma non ministro del buon re Umberto32, vi prego. Salutate mi anche il fratello e fategli le mie congratulazioni per le nozze Rossi-Oggero33. Felici voi altri nella bella Roma! Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 9/9/(18)89. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14283, ff. 19r-20v n. 505. BUONOCORE 2003, 255-257 n. 135; MARCONE 2004a, 646 (stralcio); VAGENHEIM 2005, 41 (stralcio).

    739 [Scialoja – 14/9/1889] Egregio signore, Ella mi fa l’onore di domandare il mio parere sulla iscrizione scoperta recentemente presso Leeuwarden in Frislandia. deae

    ∙ hlvdanae

    CONDUCTORES PISCATVSMANCIPI q

    ∙ valerio ∙ secv ∙ v ∙ s ∙ l ∙ m34

    ndo

    Veramente non saprei aggiungere nulla che valga a quelle mie osservazioni, che furono comunicate da me allo Zangemeister35 e pubblicate da lui36, e che, se non erro, dimostrano almeno questo, che l’iscrizione sotto due rapporti merita bene l’attenzione dei legisti. P(ubblica) ed inventarci una commissione internazionale, della quale vi farei pars magna anzi caput, e così vi chiameremo a Roma. [...]. Mio fratello [Michele Stefano de Rossi (18341898)] vi ringrazia delle congratulazioni per le nozze riuscite veramente bene auspicate [vd. infra nel prosieguo della lettera a de Rossi]. Ma niuno dei miei tanto cari e buoni ed intelligenti nepoti, vuole raccogliere l’eredità-archeologica dello zio che invecchia. I miei nepoti imitano i vostri figli». Sui transportanei si vedano anche le osservazioni di Emiliano Sarti in Note astigrafiche postume di Emiliano Sarti, a cura di G. PELLICCIONI, in Arch. Soc. Rom. Storia Patria 9 (1886), 11, riprese anche in MOMMSEN, Cassiodorus, CLXXXI. 32 Umberto I di Savoia, il Re Buono (1855-1900; re d’Italia: 1878-1900). Nel 1868 aveva sposato Margherita di Savoia. 33 In quell’anno, infatti, il figlio di Michele Stefano, Lorenzo, sposò Giulia Oggero, da cui nacquero Giovanni Battista (1909-1922) e Michele Gaetano (1912-1986). 34 L’iscrizione (CIL XIII, 8830) fu scoperta nel 1888 a Beetgum, presso Leeuwarden, in Frisia (Paesi Bassi). 35 Karl Friedrich Wilhelm Zangemeister (1837-1902). 36 K. ZANGEMEISTER, in Korrespondenzblatt der Westdeutsche Zeitschrift für Geschichte und Kunst 8, 1 (1889), 2-12 § 5 e 223-224 § 127, con osservazioni di Mommsen.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1889

    1059

    Litora, dice Celso, in quae p. R. imperium habet populi Romani esse arbitror37 e dice bene, certo meglio assai di Marciano, che vi ficca quelle benedette res communes omnium, che non hanno né capo né coda, e fa i porti di pubblica ragione, mentre che i lidi sarebbero di ragione di tutti quanti38. Ma nessuno, credo, si è mai domandato, dove finisce il litus, non verso la terra ferma, ma dalla parte opposta, cioè se i Romani si siano appropriata la proprietà del mare istesso, e poi, se l’hanno fatto, fin dove? La questione forse non è stata mai trattata a fondo dai nostri auctores, almeno così pare per l’arbitror di Celso; però con quel carattere sistematico più istintivo che ragionato, che fa il genio del diritto romano, si può trovare la risposta ad esso conforme. Al popolo Romano appartiene di diritto l’orbis; altri popoli, se non gli ubbidiscono, vi stanno come i cervi nella foresta; e i limiti del suo imperio sono l’orizzonte d’allora. Perciò non soltanto nel mare nostrum (di cui del resto i lidi tutti non diventarono di ragione romana se non tardi assai), ma anche nell’Atlantico tutti i diritti di proprietario, che comporta la natura dell’oggetto, spettano allo Stato. E che così fu anche praticamente confermando quel raziocinio ce lo dimostra quella pietra romana trovata sul punto più settentrionale del continente, che abbia dato finora epigrafi romane. Anche per la locazione pubblica la nuova iscrizione è pregevole; ci mostra il manceps, come l’accennai nel giornale39, nella sua primitiva posizione di gerente della società, né conosco altra iscrizione che così evidentemente l’opponga ai membri di essa. Anzi spesso pare che mancipes in plurale si metta per significare compagnia, come p. e. i mancipes sulforis nelle tavole agrigentine (C(IL) X, 8044)40. Questo non è già nuovo (Staatsrecht II, 430 n. 641), ma è una bella conferma epigrafica delle testimonianze degli scrittori. Però le posso mandare qualche cosa di maggiore interesse. Del noto editto Costantiniano de accusationibus (CIL V, 2781) abbiamo un secondo esemplare42, e siccome DIG. 43, 8, 3. DIG. 1, 8, 2 («Quaedam naturali iure communia sunt omnium, quaedam universitatis, quaedam nullius, pleraque singulorum, quae variis ex causis cuique adquiruntur. Et quidem naturali iure omnium communia sunt illa: aer, aqua profluens, et mare, et per hoc litora maris») e 4 («Nemo igitur ad litus maris accedere prohibetur piscandi causa, dum tamen villis et aedificiis et monumentis abstineatur, quia non sunt iuris gentium sicut et mare: idque et divus Pius piscatoribus Formianis et Capenatis rescripsit. Sed flumina paene omnia et portus publica sunt»). 39 Vd. supra. 40 Cf. CIL X, pp. 857-858 n. 8044 [1-14], p. 998 (Tegulae mancipum sulfuris Agrigentinae). Vd anche supra alla nt. 89 della lettera trasmessa a de Rossi tra la fine di agosto e l’inizio di settembre del 1877 [n. 377]. 41 MOMMSEN, Römisches Staatsrecht, II, 430 nt. 6. 42 Il primo esemplare, che doveva essere conservato a Padova ed è noto solo dalla tradizione manoscritta, è edito da MOMMSEN, in CIL V, 2781. L’esemplare comunicato da Mommsen a Scialoja è stato individuato da Federico Halbherr a Lyttos, in un’epigrafe reimpiegata nella chiesa di San Giovanni εἰς τὰ Καµάρια in località Kastelli; vd., in particolare, TH. MOMMSEN, Constitutiones duae Cretenses, in Eph. epigr. VII, Romae – Berolini 1892, pp. 416-423, alle pp. 416-418; ID., in CIL III, 12043; FIRA2 I, 94; M. GUARDUCCI, Inscriptiones Creticae opera et consilio FRIDERICI HALBHERR collectae, I, Roma 1935, 226-228 n. 188. Un terzo esemplare, individuato da Otto Benndorf a Tlos, in Licia, è edito sempre da TH. MOMMSEN, in CIL III, 12133. Il testo dell’editto è parzialmente conservato anche in COD. THEOD. 11, 5, 1 = COD. IVST. 11, 8, 3. 37 38

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1060

    ANNO 1889

    questo lo debbo non già all’Italia, ma ad un Italiano, mi sarà grato se vorrà inserirlo nel suo giornale. [E]xemplum sacri edicti | ////ips///// probatum est plurimos non [s]o[lum] | fortunis, ///////////////////// accusationes ///// | [n]onnum[quam] //////// eiusmodi causis tam e[o]s qui accus[an]|tur quam qui [ad test]imonium vocantur gravissimis vexatio[ni]|bus adfici. Un[de c]ons[u]lentes se[cur]itati provinciarum nos|trarum eiusmodi remedi[a] prospeximus, ut accusator quidem | non omnimodo de iudicio repellatur, verum quicumque | intentionibus suis probationes ad[der]e confidit, habeat | adeundi iudicis liberam potestate(m ac ma)nifestis indici|is commissi reum detegat, ut pro qua(litate) factorum conpe|tenter in eum, qui convictus fuerit, vindic[e]tur. Quod si minime po|tuerit ea quae intentaverit conprobare, scire debet severiori | s[e] sententiae subiugandum. Sane si quis alicui maiestatis crimen | intenderit, cum eiusmodi obiectus minim(e que)mquam privile|gio dignitatis alicuius a strictiori inquis[iti]one tueatur, sciat | se quoque tormentis esse subdendum, si a(liis m)anifestis in|diciis atque argumentis accusationem (su)am non potuerit | conprobare, cum in eo, qui huius esse temeritatis deprehen|detur, illut quoque tormentis erui oporte(at, c)uius consilio at|que instinctu ad accusationem accessisse v(ide)atur, ut ab omni|bus tanti comm(issi) consciis vindicta possit r(epo)rtari. | Delatoribus autem quod adeundi quoque indici(s tam) statutis pa|rentum nostrorum quam etiam nostris sanc(tio)nibus inter|clusa sit facultas, omnibus cognitum est, cum eiusmodi omni|bus audienti[a] (non) debeat commodari, qua(ndo) quidem eos | pro tanti sceleris audacia poenae conveni(at) subiugari. In servis quoque sive libertis, qui dominos vel (p)atronos ac|cusare aut referre temptant, eiusmodi legem iuxta (a)n|tiqui quoque iuris statutum (o)bservandam esse censuimus, ut | (s)cilicet professio tam atrocis audaciae statim in admissi ipsius exor|dio per sententiam iudicis conprimatur ac de(ne)gata audientia pa|tibulo adfixus qui ad (e)iusmodi desperationem processerit, exem|plum ceteris praestet, ne quis in posterum aud(ac)iae similis exis|tat. | Sane ut undique versum securitati inn(o)centium consulatur, pla|cet etiam famosos libellos non admitti. Q(u)os sine nomine | propositos si quis invenerit, statim det(rah)ere atque scin|dere vel igni debebit exurere. In quibus (eti)am iudicum ei|usmodi observantiam esse oportebit, ut si forte ad se ta|lis libellus perlatus fuerit, igni eum praecipiat concremar[i], | cum eiusm(odi scr)ipturam ab audientia iudicis penitus o|porteat (submov)eri: manen[te] contra eos inquisitione, | qui libell(os eiusm)odi proponere ausi fuerint, ut (re)pert(i) | debitis t[emeri](t)atis

    1 2.3 4 5 6 7 8 9 10.11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1889

    suae poenis subiciantur [S]uper i(taque o)mnibus tam ad praefectos nostros | quam (etiam et p)raesides et rationalem et magistrum | privat(ae script)a direximus, quorum exempl[ar]i alio (e)|dicto no(stro) [pr]odit[o], cuiusmodi lege(m s)tatutumque | cont(ineat, pl)enissime declaratur.

    1061

    46 47 48 49 50

    Si è scoperto in Creta e fu trascritto egregiamente bene e pure calcato in carta dal sig(nor) F(ederico) Halbherr43, che volle comunicarmelo. Non ha bisogno di corredo; che la parola tanto cercata, da cui principia il secondo paragrafo, fu non familiaribus né infamibus, ma delatoribus, è cosa nuova e grata. La pietra in fine è intera e l’ultimo paragrafo dell’esemplare Patavino44 appartiene, come ora apparisce, ad un’altra costituzione aggiunta probabilmente sulla medesima lapide. Sarà pubblicato da me nell’Ephemeris epigraphica45, ma, come dissi, volentieri lo vedrò stampato prima a Roma. Charlottenburg, 14 settembre 1889. Suo obb(ligatissimo) MOMMSEN [FM] MOMMSEN 1889a, 129-135.

    740 [Barnabei – 18/10/1889] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, La lapide di Cherasco46 ha qualche importanza, tanto perché ci da un altro de’ rari esempi di seviri ingenui ed ammessi nell’ordo (Staatsrecht 3, 454 n. 2)47 quanto per la tribù. Ma non sarà facile di spostare la Pollia avverata di parecchie lapidi militari, che mettono espressamente la città, e confermata da tre altre trovate nel territorio; tanto più che è impossibile di sostituire pensare per que’ soldati all’altra Pollenza delle Baleari (C(IL) II, p. 496). Probabilmente Quadrato ap/partenne d’origine alla vicina Augusta Bagiennorum, che era ascritta alla Camilia. Non credo che da que’ segni di scalpellino si possa formare un nome qualunque. Pare piuttosto che chi incise il titolo ha dispo formato e disposto gli ordigni in maniera che a prima vista sembrino piuttosto lettere, che è un lusus come tanti altri. Curiosissima è la pietra terminale di Cagliari. Par che sia sul sasso questo penso e provo ter[mini] (forse territori?) Inmaltamonenses Cens(ori?) Secundini c(larissimi) v(iri) et Semilitenses h(onestae) f(eminae) in tempore

    43 44 45 46 47

    Federico Halbherr (1857-1930). Vd. supra. Vd. supra. Inscr. It. IX, 1, 24. MOMMSEN, Römisches Staatsrecht, III, 454 nt. 2.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1062

    ANNO 1889

    limites ebulsi (= evulsi) sunt et quia inter .....48 Pare che si tratti di due poderi privati; e sarebbe da ricercare, se qualche nome simile si sia mantenuto nei luoghi. Evidentemente è di epoca molto bassa, e probabilmente la copia / potrà essere migliorata e completata. Speriamolo! Tanti saluti al Senatore49 e molti ringraziamenti per l’invio del fascicolo smarrito. [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 12 (inv. n. 143064).

    48 Eph. epigr. VIII, 719 = Not. Scavi (1889), 284-285 = ILS 5982a. La trascrizione di Mommsen presenta alcune inesattezze. M. BONELLO LAI, Il territorio dei populi e delle civitates indigene in Sardegna, in La Tavola di Esterzili, 179-184. Il cippo che ricorda il ripristino dei confini tra Maltamonenses e Semilitenses viene spostato ora in piena età bizantina da P. BENITO SERRA, Nobiles ac possessores in Sardinia insula consistentes: onomastica di aristocrazie terriere della Sardegna tardoromana e altomedievale, in Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna 13 (2004), 317-364. Si ringrazia Attilio Mastino per queste indicazioni bibliografiche. 49 Giuseppe Fiorelli (1823-1896).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1890

    741 [Alfredo Pais – 4/3/1890] […] Per l’affare epigrafico1 ho fatto tutto ciò che ho potuto: ne sono persuaso anch’io, che o si farà pel suo fratello2 o non si farà. Ho scritto non solo al Brioschi3 ma pure agli amici Romani, e per me sono persuaso, che il Brioschi gli vuol bene e vuol fare come ho consigliato. Ma egli ha tante e tante cose sulle braccia e non arriva a […]4 nelle cose ben cominciate – questo ostacolo al mio avviso è il vero inciampo e più potente dell’antigermanismo, di cui però il Lumbroso5 dovrebbe essere eccettuato, per quanto so io. […] [AC] Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 733, 12 (copia di Wickert).

    742 [Barnabei – 26/9/1890] Theodor Mommsen Charlottenburg Bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Barnabei, Ebbi per gentilezza sua il nuovo diploma militare pretoriano, ma l’ebbi in viaggio, e poi ricevendolo stampato non vi era occasione bastante di esternare i miei dubbi sull’epoca del documento: sarebbero arrivati troppo tardi per servirla. Secondo il mio avviso i congiari ed i donativi militari non hanno nulla di comune coi premj concessi ai veterani insieme al congedo, e perciò non approvo la strada presa da lei per fissarne la data6. La lista sacerdotale di cui mi da cenno7 da ottime spe/ranze di nuovi rischiaramenti, ed io le sarò gratissimo se mi fa averne le primizie, e più ancora se potrò servirla per la pubblicazione. Ella sa che non abuserò mai del privilegio di avere le belle scoperte un poco prima che il pubblico in generale. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 26/9/(18)90 1 Si riferisce alla prosecuzione del progetto dei Supplementa Italica ai volumi italiani del CIL, promossi dall’Accademia dei Lincei e curati da Ettore Pais sotto la direzione di Mommsen. 2 Ettore Pais (1856-1939), fratello di Alfredo Pais (1855-1895). 3 Francesco Brioschi (1824-1897). 4 Parola non comprensibile. 5 Giacomo Lumbroso (1844-1925). 6 Vd. F. BARNABAEI, Di un diploma militare scoperto nell’alveo del Tevere presso il Ponte Palatino, in Mon. Accad. Lincei 1, 1 (1890), 429-437. Ora CIL VI, 37181 = ILS 1994 = CIL XVI, 25. Si ringrazia Giorgio Crimi per l’identificazione. 7 Credo si faccia riferimento alla scoperta epigrafica che sarà poi pubblicata da D. MARCHETTI, in Not. Scavi (1890), 388-389 (= CIL VI, 30975). Vd. infra alle lettere n. 743-744, 746-748.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1064

    ANNO 1890

    [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 14 (inv. n. 143066).

    743 [Barnabei – 18/10/1890] Sig(nor) Prof(essor) Barnabei Ministero dell’istruzione Direzione gen(erale) delle antichità e belle arti Roma Bella sì, ma Sfinge8. Sotto il Mercurius deus aeternus,9 che prende il passo sopra Giove, senza dubbio si nasconde Augusto; le iscrizioni Pompeiane (C. X. p. 109)10 hanno già palesato, che il culto di Augusto fu innestato sopra quello di Mercurio; cf. pure Boissieu Inscr. de Lyon p. 60611. I supplementi v. 8.9 sono buoni. Nel v. 10 la grammatica richiede la copula. La politica e pure la grammatica vietano un imperium Augusti senatus p. q. R (nel senso passivo); io sceglierei [tutelaeque] eius. Ma l’inciampo sta nel v. 12. Come mai nel 754 si può parlare del saeculum nonum? Lasciando da parte i ludi saeculares, di cui i quinti (secondo la numerazione ufficiale) furono celebrati nel 737, se si pensa ai secoli di Roma, come si adatta alla data consolare il principio del nono secolo? Ho pensato al nono [lustro]; ma questo supplemento non concorda colle date Augustee; l’anno di Roma 713 non sta bene come primo di lui. Si può congetturare, che la data si riferisca a qualche epoca particolare al monumento, p(er) e(sempio) alla dedicazione del tempio a cui l’ara appartenne; ma poco appaga questa spiegazione evasiva. Salus semonia sarà quella del Semo sanctus; però non vedo relazione fra questo nume12 assai strano con ciò che si dice victoria populi e che non troppo si capisce anch’esso. Di meliora! M(ommsen). [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 22. CAVALLARO 1975-1976, 153-154 n. 1.

    744 [Barnabei – 19/10/1890] Postkarte – Weltpostverein Charlottenburg 19/10/(18)90 Direzione generale delle Antichità (Sig(nor) Barnabei) Roma

    8 Altre volte in questo epistolario Mommsen usa simile espressione: «Sfinge de’ Decatrensi», nella lettera a Minervini del 31 ottobre 1851 [n. 53], «Sfinge Etrusca» nella lettera a de Rossi del 30 marzo 1870 [n. 206] e in quella a Milani del 4 maggio 1886 [n. 700]. 9 CIL VI, 30975 (cf. p. 3758) = ILS 3090 = SIRIS 401 = CAVALLARO 1975-1976, 146-186 = AE 1980, 45 = 1981, 76 = 1991, 278 = RICIS, II, 501/137. Cf. anche CAVALLARO, Spese e spettacoli, 263-264. 10 CIL X, 885-888 (cf. p. 967); per CIL X, 888 vd. anche ILS 6390. 11 DE BOISSIEU, Inscriptions antiques de Lyon, 606. 12 CAVALLARO 1975-1976, 154 trascrive «nome».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1890

    1065

    Ragionando col Hirschfeld13 sul nuovo frammento ci parve che forse il nonum lustrum si può accettare come quello del praenomen imperatoris di Augusto (Staatsrecht 2, 768). Starebbe meglio il / Genn(aio) 711, qua die primum imperium orbis terrarum auspicatus est14 (St(aats)R(echt) 2, 797), ma anche l’ìaltra spiegazione è ammissibile Mommsen [MB] CAVALLARO 1975-1976, 154 n. 2.

    745 [de Rossi – 20/11/1890] Königliche Akademie der Wissenschaften Berlin, den 20/11/1890 Caro amico, Mando la lettera, ma con poca speranza di arrivare allo scopo desiderato. Come mai può credere il Baccelli15, che in queste strette può ottenere il rimedio per tutti i suoi ammalati? noi abbiamo qui quindici cento medici16; gli ammalati istessi assediano le case degli assistenti del Koch17 e la pulizia ha dovuto dissipargli. È materialmente impossibile, e lo rimarrà per mesi e mesi, di soddisfare alle richieste del mondo intero; avrete veduto nel giornale che oggi prima di ricevere la vostra lettera vi indirizzai, che per ordine governativo prima / il rimedio sarà distribuito agli stabilimenti di Berlino, poi alle università della Germania e così via via. So che il Koch ha fatto qualche rarissima eccezione personale; e se il Baccelli sta con lui in relazione di amicizia e scrive per un fatto personale, forse arriverà, ma Voi stesso vedete, come è incerta questa unica speranza. La lettera di Baccelli mostra, che non capisce la posizione del Koch. Io nella mia lettera che l’accompagna ho tentato di rimediarvi, ma pur troppo sono persuaso, che questo non basta. Dicono che il Koch non apre nemmeno le lettere ed i telegrammi che gli piovono; ciò sarà esagerato, / ma veramente si capisce, e non mi maraviglierò, se anche questa mia lettera rimane senza risposta. Rimanete persuaso, che in ogni caso tenterò di soddisfarvi al più presto; ma questo presto disgraziatamente può essere affare di mesi. Il rimedio non si manda se non ai medici; dicono che mal adoperato è nocivo e peggiora lo stato della malattia. Che triste corrispondenza! Tutto vostro Mommsen [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14286, ff. 110r-111v n. 703. BUONOCORE 2003, 257-258 n. 136; VAGENHEIM 2005, 42.

    Otto Hirschfeld (1843-1922). Il riferimento è al testo dell’ara di Narbona CIL XII, 4333 (cf. p. 845) = ILS 112 (cf. p. 169). Cf. AE 1964, 187; 1980, 609; 2007, 145. 15 Guido Baccelli (1830-1916). 16 Potrebbe essere la forma tedesca per 1.500 («fünfzehnhundert»). 17 Robert Koch (1843-1910). Vd. anche infra alle lettere nn. 749 e 753. 13 14

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1066

    ANNO 1890

    746 [Barnabei – 6/12/1890] 6 dic(embre) 189018 Caro Professore, Quanto le sia obbligato per la comunicazione della grande scoperta19, glielo dirò altra volta; per ora la prego di contentarsi di molto rimercimenti e di scusarmi anche presso il ministro20, se non rispondo subito. L’incarico non è meno difficile che onorevole e non so se, le mie vecchie spalle vi reggeranno21. Ora scrivo riguardo alla iscrizione di Mercurio22, siccome mi dice che deve pubblicarsi prossimamente. La congettura del Gatti23 è bella e può essere vera, ammettendo che l’ara appartenga ad un vicus Mercurii qualunque, e la preferirei alla mia, perché quanto a questa manca ogni cenno che rattacchi l’ara al principio supposto. Però s’incontrano anche così difficoltà: quattro lettere riempivano appena lo spazio rimasto, e ciò che più importa, la formola quod bonum cet. come pure il sottoscritto populi victoria è poco adatto per un monumento de’ vicani; almeno vi dovrebbe essere et vicanis dopo et gentibus, ma che fra tanti numini mancono i Lares Augusti, fa ostacolo. Ho pensato ad un altra soluzione. Essendosi trovata l’ara sul sito dedicato alla festa secolare sarebbe opportuno di rattaccarla a questa. Ora il nuovo secolo secondo i computi d’allora ebbe principio nel 737, sia al primo Gennaio, sia al primo Giugno; lo spazio ammette che si supplisca nono [decimo anno]: sarebbe mai questo l’anno del secolo corrente? È vero che secondo quei computi l’anno XIX comincia sia al I Gennaio, sia al I Giugno 755, mentre che la nostra epigrafe è del primo semestre dell’anno precedente. Ma que’ computi sono oscuri; nessuno finora ha saputo dire, perché Augusto abbia scelto per la festa l’anno 737 in vece dell’anno seguente richiesto dalle altre feste precedenti tanto più, che probabilmente sono immaginarie; è possibile sempre ammissibile forse, che nella prima metà dell’anno 754 si poteva fare una dedicazione che menzionava l’anno XIX del nuovo secolo come prossimo. Nella formola quod bonum – gentibus secondo la mia ipotesi la tutela dell’imperatore sopra il senato ed il popolo fa le veci del senato e del popolo istesso e così forma opposizione colle gentes. Saranno forse che crederanno invece le gentes equivalente del popolo Romano; a me però non piace questa spiegazione, perchè si adatta più all’epoca del primo Romulo che del secondo. Le aggiungo alcune questioni riguardo il nuovo testo24; la sua copia è eccellente, ma pare che quella del frammento Vaticano non sia esattissima. Suo obbl(igatissi)mo Scritto da mano diversa. Si allude alla scoperta dei frammenti degli Acta dei ludi saeculares di Augusto: CIL VI, 877 (cf. pp. 3070, 3824, 4302, 4351, 4367) = 32323 = 32324 = AE 1892, 1 = 1988, 20-21, 192, 202 = 2003, 146. Si veda inoltre B. SCHNEGG-KÖHLER, Die augusteische Säkularspiele, München-Leipzig 2002. Vd. anche la lettera a de Rossi del 23 dicembre 1890 [n. 749]. 20 Paolo Boselli (1838-1932), allora ministro della Pubblica Istruzione. 21 Si allude alla pubblicazione dei frammenti degli Acta dei ludi saeculares di Augusto (vd. supra alla nt. 19), che sarà stampato l’anno seguente: MOMMSEN, Commentarium [cf. Eph. epigr. VIII, pp. 227-233 = CIL VI, 32323 (cf. p. 3824) = ILS 5050 add.]; ID., Commentaria [= GS VIII, 567-626]. 22 Vd. supra alla nt. 9. 23 Giuseppe Gatti (1838-1914). 24 Si veda supra alla nt. 6. 18 19

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1890

    1067

    Mommsen Ch(arlottenburg) 6/12/(18)90

    Dubia25

    1 NOS?26 2 STRI? TERRESTRI? ma non pare27 28 fin.28 SAE? forse SATis29 63 è certa la O dopo praetoribvsqve? o può pensarsi a C ossia a q?30 90 fin. piuttosto ANTE che AD? 91 PRODIGIVAS o PRODIGNAS? pare quello.31 in fine dopo EO si può leggere N? EOI 115 LITHYIS sarà errore fabrile; dovrebbe essere ILITHYIS32 133 (132) LVDI VT PRIDIE, non VI33 125 qv/D [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 23. CAVALLARO 1975-1976, 154-156 n. 3 (edizione parziale).

    747 [Barnabei – 16/12/1890] Postkarte – Weltpostverein Charlottenburg 16/12/(18)90 Sig(nor) Prof(essor) Barnabei Direzione generale delle Antichità e belle arti Roma Prodigivas va bene: v. Festo p. 250. Il mio breve commentario sarà steso in pochi giorni34. Intanto la prego di studiare la medaglia di L. Mescinio Rufo (Babelon 2, 221 n. 4)35 coll’ara, accanto di cui sta XV VIR SF; sono persuaso, che è quella stessa di cui Mancano in CAVALLARO 1975-1976, 156. A fianco a matita di mano di Barnabei: «VOS». 27 A fianco a matita di mano di Barnabei: «re ∙ strii». 28 Barrato e corretto in «27» a matita da Barnabei. 29 A fianco a matita di mano di Barnabei: «SAF». 30 A fianco a matita di mano di Barnabei: «q è tanto di q». 31 A fianco a matita di mano di Barnabei: «PRODIGIVAS». 32 A fianco a matita di mano di Barnabei: «LITHY ‫ ׀‬S». 33 A fianco a matita di mano di Barnabei: «VT»; seguono altre due parole in minuscolo illeggibili. 34 Come già indicato si allude alla pubblicazione dei frammenti degli Acta dei ludi saeculares di Augusto (vd. supra alla nt. 19), che sarà stampata l’anno seguente: MOMMSEN, Commentarium [cf. Eph. epigr. VIII, pp. 227-233 = CIL VI, 32323 (cf. p. 3824) = ILS 5050 add.]; ID., Commentaria [= GS VIII, 567-626]. 35 E. BABELON, Description historique et chronologique des monnaies de la république romaine vulgairement appelées monnaies consulaires, II, Paris – Londres 1886. 25 26

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1068

    ANNO 1890

    abbiamo i frammenti e che l’antica portava l’iscrizione, di cui l’epitome si legge nelle medaglie. Non ricordo se le scrissi di esaminare bene le ultime lettere del v. 90 INCAMPO AI e 91 EOI e di dirmi, quali lettere possono ammettersi dopo A (forse N?) e dopo O, e se EOI pare avanzi di una parola sola. M(ommsen) [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Superiore Normale, Archivio Barnabei, BAT M733, 24.

    748 [Barnabei – 22/12/1890] Postkarte – Weltpostverein Charlottenburg 22/12/(18)90 Sig(nor) Barnabei Direzione generale delle Antichità e Belle Arti Roma […] Quanto alla lap(ide) di Mercurio36 se non è secolare, ha ragione senza meno il Gatti37. [MB] CAVALLARO 1975-1976, 156 n. 4.

    749 [de Rossi – 23/12/1890] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Carissimo, Quel triste carteggio nostro mi spinge a mandarvi un altra cartolina per domandare, se il rimedio finalmente ottenuto abbia avuto un effetto salutare. I medici, s’intende, finora non sono d’accordo. Come desiderei, che le vostre speranze si provino non illusorie! La mia premura non ha mancato, ma so bene che io non sono riuscito ad ajutarvi. / Avrete saputo che i Lincei regj m’hanno incaricato38 di pubblicare gli atti della festa secolare di Augusto, e certo approverete che ho lasciato tutto per stendere quel mio breve comentaio ora già mandato a Roma per stamparsi39. Ditemi francamente, se volete ajutarmi, cioè percorrere nelle le mie bozze ed aggiungervi ciò che vi par utile per essere stampato colle cose mie sotto il vostro nome. La vostra posizione eccezionale e

    36 CIL VI, 30975 (cf. p. 3758) = ILS 3090 = SIRIS 401 = CAVALLARO 1975-1976, 146-186 (cf. anche AE 1980, 45; 1981, 76; 1991, 278; RICIS II, 501/137). Vd. supra alla nt. 9. 37 Giuseppe Gatti (1838-1914). 38 Grazie all’intercessione di Felice Barnabei (1842-1922) e di Paolo Boselli (1838-1932). 39 MOMMSEN, Commentarium [cf. Eph. epigr. VIII, pp. 227-233 = CIL VI, 32323 (cf. p. 3824) = ILS 5050 add.]; ID., Commentaria [= GS VIII, 567-626]. Vedi anche G. B. PIGHI, De ludis saecularibus populi Romani Quiritium libri sex, Milano 1941 (Pubblicazioni della Università cattolica del Sacro Cuore. Serie 4°, Scienze filologiche, 35), 107-119; ora soprattutto CAVALLARO, Spese e spettacoli, 150, 152, 173 e passim.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1890

    1069

    la nostra amicizia, che non si cura de’ castri opposti, mi danno il dritto di farvi questa domanda, e so che avrò risposta schietta40. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 23/12/(18)90 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14286, f. 189rv n. 772. BUONOCORE 2003, 258-259 n. 137; VAGENHEIM 2005, 43 (stralcio). 750 [Barnabei – ante 31/12/1890] Caro Professore, Scrivo oggi al Boselli41 ed accetto l’incarico42; voglio sperare che lei m’avrà scusato presso di lui per non avere risposto immediatamente. Infatti mi fa paura quella richiesta comunque lusinghiera; i supplementi e le spiegazioni in buona parte sono difficili assai ed avrei preferito assai di far la critica de’ tentativi altrui che di sobbarcarmi io alla posizione di primo editore e perciò malmenato da tutti quei che verranno dopo. Ma sarebbe dapocaggine di dar retta a queste considerazioni; farò ciò che posso fare, e lo farò presto. Ma bisogna che Ella mi ajuti. In primo luogo la narrazione della scoperta e la parte descrittiva e topografica, per quanto vedo facile né in relazione coi punti dubbiosi del testo, non può stendersi a Berlino. Ho domandato al Boselli, che questo resoconto si stenda da lei, e sono persuaso che questo non farà difficoltà. In secondo luogo vedo bene, che la pubblicazione non può ritardarsi finché caschi la casa Grandi e che si finisca lo scavo, comunque per l’editore non è un piacere di 40 La richiesta di Mommsen giunge a de Rossi nel tristissimo momento della malattia del nipote Carlo Felice; così gli risponderà nella lettera n. 84 (f. 127rv) del 27 dicembre 1890: «Immaginate, caro amico, se posso in tanta mestizia pensare alle annotazioni, che cortesemente mi proponete di scrivere per aggiungerle al Vostro commento sulla tavola degli Atti dei XV VIRI S⋅F. Vi ringrazio dell’onore, che mi offrite, ma assolutamente lo declino. Forse non sarà male, che facciate sapere all’accademia dei Lincei l’offerta fattami: perché so molte ciarle essere state fatte in quell’accademia e col Ministero sull’esclusione di tutti gli italiani dal prendere parte alla prima edizione dell’insigne monumento. La pietra è stata gelosamente custodita, ed io non ho potuto vederla, né conoscere in modo alcuno il contenuto». Non dimentichiamo che de Rossi, benché nominato dal 1872 nella Commissione Archeologica municipale (poi comunale) di Roma e voluto più tardi dal Ministro della Pubblica Istruzione, G. Baccelli, a vicepresidente della Giunta Superiore di Archeologia, per la sua dichiarata fedeltà al pontefice non entrò a far parte dei Lincei [ma vd. quanto scriverà D. COMPARETTI, Commemorazione del comm. G. B. De Rossi, in Rend. Accad. Lincei s. 5°, 3 (1895), 805-808]. L’Italia ufficiale, inoltre, non fu presente ai festeggiamenti per i suoi settant’anni del 1892 (vd. BARUFFA, Giovanni Battista de Rossi, 114-115). Vd., per questo specifico problema, anche le lettere di Helbig indirizzate a Mommsen, per cui si rimanda a BUONOCORE 2011, 95. 41 Paolo Boselli (1838-1932), allora ministro della Pubblica Istruzione. 42 Come già indicato si allude alla pubblicazione dei frammenti degli Acta dei ludi saeculares di Augusto (vd. supra alla nt. 19), che sarà stampata l’anno seguente: MOMMSEN, Commentarium [cf. Eph. epigr. VIII, pp. 227-233 = CIL VI, 32323 (cf. p. 3824) = ILS 5050 add.]; ID., Commentaria [= GS VIII, 567-626].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1070

    ANNO 1890

    esser esposto al cimento di veder confrontati i suoi tentativi coi vari frammenti ora mancanti. Ma questo mi pare giusto, che all’editore si mandino copie di tutti gli atti de’ ludi secolari scoperti nuovamente. Certamente come i posteriori serviranno a spiegare gli Augustei, come p(er) e(sempio) il frammento noto da lungo tempo VI, 877a non fa parte di questi, ma appartiene a qualche festa simile posteriore, in cui si ricorreva agli atti del 537 o se ne inseriva copia di parte di essi43. Ben inteso questa comunicazione non avrà altro scopo che di mettermi in caso di servirmene; la pubblicazione degli altri frammenti, ecettuati quei pezzi che saranno indispensabili per spiegare gli Augustali Augustei, rimarrà a chi appartiene. Finalmente vorrei, che il mio manoscritto, di cui una parte già è steso, sia mandato alla stamperia, ma sotto la condizione, che nessuna copia cada in altre mani che quelle da me indicate. La mitologia Greca, in cui versano gli atti interi, non è la mia specialità, e voglio particolarmente per queste parti servirmi de’ consigli di amici più valenti di me. Così il testo stampato rimarrà alla mia disposizione, e loro non dovranno lagnarsi, se in parte finisce nel canestrino. Ella avrà avuto la mia lettera44 sull’ara di Mercurio45. Tanti saluti al Senatore46; sento con dispiacere che sta male. Tristissima fine di una bella esistenza. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 28.

    751 [Barnabei – ante 31/12/1890] Caro Professore, Ho creduto dovere mio di sciogliere quanto prima ho potuto l’impegno assunto. Ecco il mio commentario47. Come le scrissi già, lo faccia stampare quanto prima né lo vedere a nessuno fuori il Helbig48 ed il Huelsen49, che forse l’ajuterà a decifrare i miei caratteri. Me ne mandi dieci o dodici bozze, che farò vedere ai miei amici, e così vi sarà luogo pei pentimenti. S’intende che avrò caro assai se Lei mi esternerà le sue opinioni sui cambiamenti opportuni o sulle giunte da fare. Aspetto pure il resto dei frammenti, che forse c’insegnerà qualche cosa di più. Colle bozze si deve mandare il manoscritto. Una lettera gentilissima del Boselli50 fa dritto a tutte le mie domande. Se Ella lo vede, gli dirà che gli sono gratissimo e perciò, per risparmiargli l’incomodo, non rispondo.

    Si tratta di CIL VI, 877a = 32324 che in realtà appartiene a questi Acta. Vd. supra la lettera del 18 ottobre 1890 [n. 743]. 45 CIL VI, 30975 (cf. p. 3758) = ILS 3090 = SIRIS 401 = CAVALLARO 1975-1976, 146-186 = AE 1980, 45 = 1981, 76 = 1991, 278 = RICIS, II, 501/137. Vd. supra alla nt. 9. 46 Giuseppe Fiorelli (1823-1896). 47 MOMMSEN, Commentarium [cf. Eph. epigr. VIII, pp. 227-233 = CIL VI, 32323 (cf. p. 3824) = ILS 5050 add.]; ID., Commentaria [= GS VIII, 567-626]. 48 Wolfgang Helbig (1839-1915). 49 Christian Karl Friederich Hülsen (1858-1935). 50 Paolo Boselli (1838-1932), allora ministro della Pubblica Istruzione. 43 44

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1890

    1071

    Sulla pubblicazione del monumento in forma solenne non dico nulla, lasciandone la cura a Lei. Solo sarebbe necessario di aggiungersi il frammento Vaticano51 in maniera, che si possa giudicare da’ contorni e determinare i vuoti fra essi e il nuovo marmo. Ma oltre di questa pubblicazione epigrafica desidero si faccia una seconda in maiuscolo coi supplementi, di cui le mando il testo mio; se il vostro proto ne dispera, Ella l’ajuterà avendo l’originale. I supplementi quasi tutti torneranno nel mio commentario; se vi sono disugualità, saranno levate nelle bozze. S’intende che gli spazi mancanti debbono spiccare entro da questa copia. Sotto di essa si avranno di mettere le prime note sulla lezione, che le mando, ma che forse collazionando l’originale dovranno aumentarsi; in un monumento di tanta importanza sarà utile di notare a che complemento si prestino le letture frantumate. La prego d’incaricarsi di queste interpolazioni della mia varia lectio felicemente assai costretto. v. 54 sono quasi sicuro che sulla lapide vi fu propter religionem atqve

    Sull’avanzo dell’V creduto dal Vaglieri52 non credo; la sostituzione ammesso questa diventa per me impossibile. Se vi è atqve, ha sbagliato l’operajo. Mi accusi ricevimento del manoscritto, che mando sotto fascia raccomandata. [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 29.

    752 [Barnabei – 31/12/1890] Postkarte – Weltpostverein Charlottenburg 31/12/(18)90 Sig(nor) Barnabei Direzione generale delle Antichità e Belle Arti Roma Per l’iscrizione di Mercurio53 sono assolutamente dell’opinione del Gatti54, dopo che ho risaputo che non è stata ritrovata, come credeva secondo le sue comunicazioni forse mal intese, nel luogo istesso dei ludi secolari. Sta bene per l’affare della stamperia, ed aspetto le bozze, quando piacerà all’Accademia di mettere il mio lavoro alle stampe. Buon capo d’anno! Suo obbl(igatissi)mo Mommsen [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 25. CAVALLARO 1975-1976, 156 n. 5.

    CIL VI, 877b = 32323 frg. vv. 51-88. Dante Vaglieri (1865-1913). 53 CIL VI, 30975 (cf. p. 3758) = ILS 3090 = SIRIS 401 = CAVALLARO 1975-1976, 146-186 = AE 1980, 45 = 1981, 76 = 1991, 278 = RICIS, II, 501/137. Vd. supra alla nt. 9. 54 Giuseppe Gatti (1838-1914). 51 52

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1891

    753 [de Rossi – 30/1/1891] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro amico, Mi associo al vostro cordoglio1. Anch’io ho perduto una carissima figlia in età adulta e colpita dalla medesima malattia crudele2. La vita continua dopo queste sventure, ma si imbrunisce. Salutatemi il vostro fratello3 e ditegli, che lo compiango. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 30/1/(18)91

    1 La morte a ventisei anni del nipote Carlo Felice (figlio di Michele Stefano de Rossi, fratello di Giovanni Battista) avvenuta il 26 gennaio 1891 (era nato il 1865). Di tutta questa triste vicenda e dell’interessamento di Mommsen troviamo scritto quanto segue nelle lettere di de Rossi, a complemento di quanto sopra riportato; lettera n. 82 (f. 125rv) del 17 novembre 1890: «Quanto vi sono obbligato per l’interesse che prendete al mio carissimo infermo! Il D(ottor) Baccelli [Guido Baccelli (1830-1916)], che aveva già telegrafato per ricevere un primo saggio del grande rimedio dell’illustre D(ottor) Koch di immortale nome, ripete la domanda nelle poche righe qui compiegate, anche per l’urgenza del caso nostro. Il Baccelli ed un altro medico curante credono che la malattia sia in stato di possibile guarigione. Vedete dunque di fare il possibile e l’impossibile per ottenersi dal Vostro immortale collega il farmaco salutare. Ai tanti e tanti dolci vincoli, che a Voi mi legano, ne aggiungerete uno intimissimo e strettissimo; e la mia gratitudine sarà pari alla grandezza del benefizio ottenuto»; lettera n. 83 (f. 126rv) del 29 novembre 1890: «Quanto vi siamo obbligati per la Vostra affettuosa premura coronata da pieno successo! Ieri il Baccelli ha ricevuto l’invio del rimedio desiderato; oggi ne ha fatto i primi esperimenti in clinica; fra otto giorni comincerà a tentare la cura sul mio caro nipote. Mille e mille grazie; se la cosa riuscirà secondo i nostri desiderii, ne avremo immensa obbligazione e gratitudine a Voi antico e sempre nuovo carissimo amico. Lo stato dell’ammalato è sempre grave; la febbre non lo lascia mai nell’intervallo delle 24 ore. Ma il Baccelli crede, che i guasti nel polmone non sieno molto profondi; e spera nell’efficacia della grande scoperta del Koch. Evviva a questo eroe dell’età nostra, ed a Voi che siete l’intermediario per noi»; lettera n. 84 (f. 127rv) del 27 dicembre 1890: «Purtroppo il rimedio Koch nulla ha fatto per il mio caro nepote; se pure non lo ha sempre più aggravato. Ora le febbri sono continue, senza mai posa, ed ardentissime: nulla più speriamo, aspettiamo sempre, con un dolore inconsolabile la morte di sì dolce e distinto giovane di 26 anni! … Caro amico, vi auguro un anno assai più lieto di quello che si prepara per la nostra famiglia. Per fortuna siamo Cristiani e nel lutto piangiamo con la speranza di rivedere i cari in una vita migliore». Tutto il suo dolore sarà riassunto nel ricordo stampato nel Bull. Arch. Crist. s. 5°, 1 (1890) [1891], 49-53; altre notizie in BARUFFA, Giovanni Battista de Rossi, 142-145. Su tutta la triste vicenda vd. anche VAGENHEIM 2005, 41-44. 2 Käthe Mommsen morta il 10 novembre 1880 all’età di sedici anni (vd. supra lettera n. 515). 3 Michele Stefano de Rossi (1834-1898).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1891

    1073

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14287 f. 128rv n. 107. BUONOCORE 2003, 260-261 n. 139; VAGENHEIM 2005, 44.

    754 [Barnabei per Hülsen – 29/4/1891] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Barnabei, La ringrazio della sua lettera. Non si meraviglierà sentendo che ho scritto all’Accademia per disdirmi. Ho creduto di far un piacere ai miei colleghi ed amici costì; se l’affare torna al contrario, mi ritiro assai volentieri. Accetto con riconoscenza i suoi buoni servizi per la revisione degli atti Severiani4. Fra pochi giorni manderò all Huelsen5 le mie preparative per essa e la prego, / come pure all’occorrenza il Gatti6 ed il Vaglieri7, di occuparsene con ogni premura. Il monumento è di gran lunga inferiore all’altro, ma sempre importante. Voglio esprimere al Sig(nor) Ministro8 la mia gratitudine per il permesso che ha voluto concedermi. Mi creda sempre Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 29/4/(18)91 Mando questo biglietto per l’Huelsen, poiché gli serva di istruzione Sig(nor) Barnabei [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 15 (inv. n. 143067).

    755 [Brioschi – 29/4/1891] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Illustre Presidente, La prego di comunicare all’Accademia la risoluzione da me presa di non pubblicare nelle sue memorie gli atti secolari Augustei. Mi scrivono da Roma che l’Accademia ha deciso di inserire codesti atti nelle Notizie del Marzo, aggiungendovi il ragguaglio dettagliato sulle circostanze della scoperta. Ella 4 Le lettere di questo anno 1891 indirizzate a Barnabei e Brioschi hanno sempre come denominatore comune la “questione” della pubblicazione dei Ludi saeculares (vd. supra p. 1066 ntt. 19, 21 e infra alle ntt. 18-19). 5 Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). 6 Giuseppe Gatti (1838-1914). 7 Dante Vaglieri (1865-1913). 8 Paolo Boselli (1838-1932), ministro della Pubblica Istruzione dal 1888 al 1893.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1074

    ANNO 1891

    ricorda che ho assunto l’incarico da me creduto accademico ristringendomi alla spiegazione epigrafica del monumento e sotto la condizione espressa, che la relazione / sullo scavo e la parte topografica dell’illustrazione verrebbero affidate dall’Accademia ad un altro membro. Senza l’uno e l’altro la pubblicazione non può farsi. A questa condizione non si potrà soddisfare secondo le nuove disposizioni, e l’impegno assunto cade da se. Mi astengo di entrare in altre considerazioni ora inutili. Se comunica questa mia deliberazione all’Accademia, la prego di aggiugnervi due cose, che la risoluzione presa da me è irrevocabile e che tanto accettando quanto ritirandomi ho creduto far ciò che nella tale circostanza mi sembrava essere dovere di buon collega. Ella vorrà dar ordine, che i bozzi da me inviati sieno ritornati quanto prima si può, e che la / tipografia sia avvisata che l’articolo composto non si stamperà. Suo obbl(igatissi)mo e dev(otissi)mo Mommsen Charlottenburg Apr(ile) 29 1891. Sig(nor) Presidente F(rancesco) Brioschi [FM] Milano – Politecnico, Archivi storici, Fondo Brioschi, 71/D III 122/107/1, olim B IV 312 (18)19. La minuta della lettera, con alcune lezioni divergenti, si conserva a Berlin – Deutsche Staatsbibliothek, Nachlaß Mommsen II, n. 524.

    756 [Barnabei – 7/5/1891] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Caro Professore, Ella lo sa che io sempre ho fatto ciò che ho potuto per servirla, e così continuerò a fare, anche nel futuro nei limiti delle mie forze. Ma ora fatto è fatto e scritto è scritto, ed Ella stessa deve averlo preveduto sentendosi queste parole: ‘ho fatto osservare che ciò non sarebbe stato in armonia con quanto sotto il Ministro Boselli10 era stato stabilito, circa cioè il lavoro che sarebbe stato scritto da me e premesso alla illustrazione fatta da V(ostra) S(ignoria) nei Monumenti’. Questo è verissimo, e non solo mi permetteva, ma mi obbligava di ritirarmi. Se si pubblica nei monumenti la mia spiegazione senza il ragguaglio sullo scavo, come è stato scritto, e vieppiù se si pubblica prima nelle Notizie11 e poi nelle Memorie12, è questa, / domando io, la pubblicazione che mi fu affidata per lettera ufficiale? e posso io onorevolmente sottomettermi a questa mutatio libelli? Sarebbe tutt’altra cosa se l’Accademia mi avesse incaricato da prima di dare una spiegazione del monumento pubblicato altrove. So bene che il fascicolo delle Notizie datato dal marzo esca più tardi e che, se costì vogliono prestarsi, il mio lavoro può uscire in quindici giorni. Ma so pure che la pub9 M. C. BRUNATI – P. PAPAGNA, Inventario del Fondo Brioschi, in Francesco Brioschi, II. Inventari, a cura di C. BRUNATI – D. FRANCHETTI – P. PAPAGNA – P. POZZI, con uno scritto di A. SILVESTRI, Milano 2000, 18-242 (part. p. 198 nt. 592). 10 Paolo Boselli (1838-1932). 11 Notizie degli scavi di antichità. 12 Memorie della Reale Accademia dei Lincei.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1891

    1075

    blicazione di questo non dipende da me e che può esser ritardata a volontà. Ma anche dato questo, che l’articolo delle Memorie si pubblica prima, questo per me non è sufficiente. Mi è stato scritto, che il ragguaglio dello scavo e la tavola accompagnerebbero la mia spiegazione, e se possono e vogliono ritirare queste loro parole, io posso e debbo ritirare la mia, e l’ho ritirata. Ora l’affare è finito. Nel medesimo giorno quando scrissi al Huelsen13 ed a lei, ho fatto sapere al / Brioschi14 che rinunzio alla pubblicazione nelle Memorie. Se l’Accademia cambia la sua risoluzione, cambierei anch’io la conseguenza inevitabile, ma non lo farà, e meno male! Ella capisce, che sono felice di esser fuori di una faccenda, a cui mi sono sobbarcato credendo far piacere ai miei colleghi dell’Accademia e che non mi reca che dispiaceri. Non credo che la sua posizione sarà aggravata per la mia disdetta. Questa responsabilità spetta a me, ed a me solo. Lo sbaglio del Boselli15 di indirizzarsi a me senza l’intermedio dell’Accademia resta lo stesso, sia che l’incarico dato a me vien effettuato o no; anzi forse parrà più perdonabile, se l’incarico resta senza effetto materiale. Comunque sia, non è vero, noi resteremo buoni amici. Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 7/5/(18)91 Se, come Ella mi scrive, l’adempimento della stipulazione accademica non si fa, perché dicono / che essa non si riferisce agli atti di Severo e che questi non possono ragionevolmente pubblicarsi senza gli Augustei, è vero l’uno è l’altro, ma però la scusa [è] un pretesto mal scelto. Niente più semplice che stampare nelle Memorie il ragguaglio nella medesima forma, come lo vogliono far entrare nelle Notizie, e di farvi seguire la mia spiegazione. Così anche l’edizione nel proprio senso della parola rimarrebbe italiana, e che sarebbero salvi capro e cavolo. [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 16 (inv. n. 143068). F. DELPINO, in Memorie di un Archeologo 1991, 216 nt. 55 (edizione parziale).

    757 [Barnabei – 3/7/1891] Postkarte – Weltpostverein Charlottenburg 3/7/(18)91 Sig(nor) Barnabei Direzione generale delle Antichità e Belle Arti Roma Non ho avuto risposta ai miei quesiti dal dottor Huelsen16. Egli mi ha mandato la revisione sua de’ frammenti Severiani, ma non mi ha scritto nulla con essa. Non ho assunto la pubblicazione degli atti Severiani né me ne incaricherò. Desidero che entrino nelle relazioni di lei e del Sig(nor) Marchetti17 e che così quando gli cito Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). Francesco Brioschi (1824-1897) allora presidente della Accademia dei Lincei (lo fu dal 1884 sino alla morte). 15 Paolo Boselli (1838-1932). 16 Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). 17 L’ingegnere Domenico Marchetti, dell’Ufficio governativo degli scavi. 13 14

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1076

    ANNO 1891

    possano consultarsi18; ma quanto alle lezioni e quanto all’ordine de’ frammenti non prenderò veruna responsabilità. Ella sa benissimo che l’incarico accademico-ministeriale si restringe agli atti Augustei ed io né penso né voglio eccedere la consegna19. Il Vaglieri20 non mi ha scritto mai e non ha saputo nemmeno che gli altri Severiani sono stati messi in tipografia. Provi, se è possibile, che si arrivi a buon ordine e regolamento. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen

    18 L’edizione, quindi, apparve così come era stata concepita da Mommsen, con le relazioni di Barnabei e Marchetti: Mon. Accad. Lincei 1 (1890), 601-610 (F. BARNABEI, I commentari dei Ludi Secolari Augustei e Severiani scoperti a Roma sulla sponda del Tevere presso S. Giovanni dei Fiorentini), 611-616 (D. MARCHETTI, Relazione a S. E. il Ministro intorno allo scavo sulla riva sinistra del Tevere per il recupero di altri frammenti delle lapidi relative ai Ludi Secolari), 617-672 (Commentarium Ludorum Saecularium Quintorum qui facti sunt Imp. Caesari Divi f. Augusto trib. pot. VI edidit illustravit THEODORVS MOMMSEN). Del testo di Mommsen conviene riportare questi passaggi: «Acta haec cum me edere iussisset academia regia Romana Lynceorum, mandato ut honorificentissimo ita gravissimo ut debui posthabitis negotiis aliis omnibus illico obtemperavi; sed cum amici Romani nuntiassent simul eruderata esse acta saecularium celebratorum imperante Severo a. p. Chr. 204, commentarium publice proponi non debuit ante examinata acta Severiana. Iam postquam haec descripta accepi, mandatum perfeci […]. Nam quamquam monumentum insigne optimo consilio academia noluit publicari ita nudum et deforme, ut urbis aeternae solum id nobis restituit, rerum Romanarum notitia non mei commentariis, sed ipsis vetustis reliquiis augebat, quique primus talia edit cum posterioribus necessario multa relinquat addenda, quaedam etiam emendanda, longe utilius est reperta cito proferri quam in interpretatione pauciora desiderari». 19 Ma anche l’edizione degli Acta Severiana fu eseguita da Mommsen; vd. anche MOMMSEN, Commentaria [= GS VIII, 576-626]. Giova riportare quanto segue: «De effossionibus a m. Sept. a. 1890 ad Martium sequentis factis, quae tam haec acta quam Severiana nobis restituerunt, ibidem [i.e. Mon. Accad. Lincei cit.] exposuerunt F. Barnabei et D. Marchetti. Iidem adiecerunt imagines actorum typis maiusculis expressam ad archetypum accurate. Octo horum actorum fragmenta itemque unum olim eruderatum servatumque hodie in museo Vaticano (C.I.L. VI, 877b) quem locum in cippo integro tenuerint, ostendit tabula ibidem p. 607 et intellegitur item ex ea quae sequitur textus editione» (225 nt. 1); «Acta Severiana, quorum frusta maiora minorave numero CV in effossionibus supra p. 225 memoratis una cum actis ludorum quintorum eruderata sunt, diligenter et perite composita curam agente una cum Barnabeio praesertim Dante Vaglieri adsumptis in laboris societatem Iosepho Gatti et Huelseno nostro, adiutore item fabro sollerti Dardano Bernardini, prodierunt primum in actis Lynceorum una cum actis aetatis Augustae typis maiusculis in tabulis expressa commentario adiecto nullo. Pleraque fragmenta ut aliquatenus ad antiquum ordinem revocari potuerunt, ita universa caerimoniarum ordinatio ex actorum reliquiis non satis elucidatur, nec puto ad eorum qui ipsa marmora tractaverunt laborem indefessum et egregium ab iis, quibus non suppetunt nisi tabulae typis expressae, multa additum iri. Ego in hac altera editione fragmenta omnia repetivi minusculis, recognita ad lapides secundis curis ab Huelseno in ea quoque re Vaglierii adiutorio egregio uso. Itaque noster textus ubi recedit ab editione Romana, id quod non usu venit fere nisi in minoribus, ibi volo mihi fidem haberi vel potius Huelseno; dubia quae sic quoque remanserunt in adnotatione indicavimus» (274 nt. 1). L’aiuto di Hülsen e Vaglieri è regolarmente siglato con H. e V. «Textum tabulae recensuerunt Christianus Huelsen et Dante Vaglieri; iidem huiusce alterius editionis causa lapides denuo (significati in adnotatione litteris H. V.) diligentissime recognoverunt» (226). 20 Dante Vaglieri (1865-1913).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1891

    1077

    Ch(arlottenburg) 3/7/(18)91 [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 17 (inv. n. 143069).

    758 [Brioschi – giugno 1891]21 Prof(essor) Mommsen accusa ricevimento delle Notizie degli scavi, anno 1890, Luglio e Dicembre, ringraziando. Ringrazia pure della copia degli atti secolari Severiani, di cui ben capisce tutte le difficoltà e si rallegra di non essere obbligato a pubblicargli anche essi22. Per alcuni passi difficili domanda il permesso di fargli riscontrare sugli originali sia per il Sig(nor) Barnabei23, sia per i Sig(nori) Vaglieri24 o Huelsen25. Il suo comentario sarà inviato a Roma, aumentato e corretto, in otto o dieci giorni. [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 13 (inv. n. 143065).

    759 [Barnabei – 13/8/1891] Postkarte – Weltpostverein Charlottenburg 13/7/(18)91 (Sig(nor) Comm(endator)e Barnabei) Direzione degli scavi Roma alla Minerva I nostri atti secolari (evidentemente chiamati così perché la pubblicazione richiede fra cento e cento dieci anni) si tornano oggi alla Tipografia; dovrò vederne una revisione, ancora, ma questa sarà rimandata subito né farà impiccio. Voglia accusarmene ricevimento e pensare a ciò che ancora occorrerà; io mi trovo sbrigato. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen 13/8/(18)91 [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 18 (inv. n. 143070).

    21 Nonostante il biglietto manchi del nome del destinatario e della data, si può ragionevolmente pensare, valutando il contenuto del documento e inserendolo nel clima che si era venuto a creare all’indomani della scoperta dei frammenti dei Ludi saeculares (vd. supra), che Mommsen abbia scritto a Francesco Brioschi (1824-1897), allora presidente della Accademia dei Lincei. 22 Che invece verranno pubblicati da Mommsen anche in MOMMSEN, Commentaria [= GS VIII, 576-626]. 23 Felice Barnabei (1842-1922). 24 Dante Vaglieri (1865-1913). 25 Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1892

    760 [de Rossi – 23/2/1892] Commendatore Rossi Roma Piazza Aradeli (!) Charlottenburg 23/2/1892 Vivas, valeas, floreas et nos amare pergas. Amici Berolinenses Conze. Dessau. Dressel. Harnack. Hirschfeld. Mommsen. Schoene. Winnefeld1.

    1 Telegramma di auguri per i settant’anni di de Rossi: nell’ordine sono ricordati i seguenti firmatari: Alexander Christian Leopold Conze (1831-1914), Hermann Dessau (1856-1931), Heinrich Dressel (1845-1920), Adolf von Harnack (1851-1930), Otto Hirschfeld (1843-1922), Theodor Mommsen (1817-1903), Richard Schöne (1840-1922), Hermann Winnefeld (18621918). Vd. l’Albo dei sottoscrittori pel busto marmoreo del Comm. G. B. de Rossi e relazione dell’inaugurazione fattane nei di XX e XXV aprile MDCCCXCII sopra il cimitero di Callisto per festeggiare il settantesimo anno del principe della sacra archeologia, Roma 1892; P. M. BAUMGARTEN, Giovanni Battista de Rossi fondatore della scienza di archeologia sacra. Cenni biografici (versione dalla lingua tedesca per G. BONAVENIA. Edizione accresciuta e corretta dall’autore con ritratto del de Rossi), Roma 1892. Questa la dedica che si legge nel frontespizio del volume VII dell’Eph. epigr. (Berolini 1892):

    IOHANNI BAPTISTAE DE ROSSI CIVI ROMANO PRINCIPI ERVDITORVM ITALORVM omnigena antiqvitatvm romanarvm DOCTRINA INSIGNI ARCHAEOLOGIAE CHRISTIANAE FVNDATORI IN LITTERIS ET TITVLIS SACRIS EXPLANANDIS IN ARTIS OPERIBVS ILLVSTRANDIS IN RERVM GESTARVM NOTITIA INVESTIGANDA PARITER PERFECTO VRBIS ROMAE INSCRIPTIONVM CHRISTIANARVM EDITORI PRIMO IN PAGANIS PARANDIS ET RECENSENDIS SOCIO PRIMARIO BORGHESII DISCIPVLO AMICO HENZENI ITALAE NATIONIS DECORI GERMANAE FAVTORI CORPORIS INSCRIPTIONVM LATINARVM EDITORES GERMANI lvcidam svbterraneae eloqventiae svavitatem recordantes DOMESTICAE COMITATIS HOSPITES TRANSALPINI MEMORES die vii k∙mart∙a∙mdcccxcii NATALICIA SEPTVAGESIMA GRATVLANTVR

    EVGENIVS BORMANN. HERMANNVS DESSAV. ALFREDVS DE DOMASZEWSKI. HENRICVS DRESSEL. OTTO HIRSCHFELD. AEMILIVS HVEBNER. CHRISTIANVS HVELSEN. AVGVSTVS MAV. THEODORVS MOMMSEN. IOHANNES SCHMIDT. RICHARDVS SCHOENE. CAROLVS ZANGEMEISTER. Vd. G.B. DE ROSSI, Solenne inaugurazione del busto marmoreo del Comm. G. B. De Rossi. Discorso di ringraziamento, Roma 1892. L’attuale codice Vat. lat. 13320 trasmette l’autografo

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1892

    1079

    [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14290, f. 182rv n. 171. BUONOCORE 2003, 262 n. 142; VAGENHEIM 2005, 44.

    761 [de Rossi – 3/9/1892] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 8. Heringsdorf (costa della Pomerania) 3 Sett(embre) 1892 Caro amico, Le vostre buone parole sulle mie cronache2 sono state per me un sollievo3. Voi siete uno de’ pochi capaci di apprezzare questa fatica, che non è lieve, ma credo anche non perduta. Ai nostri monumentisti4, anche ai buoni, non ho voluto affidare un lavoro come questo; ma a me ha costato anni ed anni. La notizia sul Rossi torquatus, non Torquato, non sarà perduta5; farò prendere le informazioni che occorrono a Vienna e ne darò un cenno nel Neues Archiv. / Ho una domanda a farvi. Conoscerete o potrete facilmente riscontrare il mio scritto sugli scriptores hist(oriae) Aug(ustae)6 e specialmente sulla relazione de’ due manoscritti principali Palatino7 e Bambergense8. Ho dimostrato ivi, che il Bambergense è copia di de Rossi del proprio discorso letto il 25 aprile 1892 nella cella tricora del cimitero di S. Callisto. Vd. anche VAGENHEIM 2005, 44. 2 MOMMSEN, Chronica minora. 3 Così aveva scritto de Rossi nella lettera n. 89 (ff. 132r-133v) del 30 agosto 1892: «Ho ricevuto il dono prezioso, e letto con grande profitto il 2° volume delle Chronica minora. Ho ammirato non solo la ben nota e sempre solida V(ostr)a scienza e sagacia, anche in questa provincia ingrata e meno intrinseca dai Vostri nobili studii; ma in modo speciale l’eroica pazienza nel trattare a fondo e nelle minime sue parti e varianti l’aridissimo tema. Io non avrei oggi coraggio di intraprendere sì laboriose ed aride edizioni critiche». E poi ancora nella lettera n. 88 (f. 131rv) del 7 aprile 1893: «Permettetemi di dettar la presente, perché il mio braccio destro si stanca scrivendo troppo, e perciò talvolta preferisco servirmi di altrui mano [sullo stato di salute di de Rossi in questo ultimo periodo della sua vita vd. infra]. Ho ricevuto e studiato il nuovo Vostro volume delle Chronica minora etc. Pochi forse potranno farsi meglio di me un’idea dell’improba ed eroica fatica, che ha dovuto costarvi la recensione critica di testi tanto aridi e ciò non ostante fondamentali per la storia del periodo più oscuro dell’ultima età romana. Mille e mille grazie pel dono a me utilissimo ed anche piacevole, ricordandomi gli studii dei più belli anni della mia vita». 4 Cioè i collaboratori ai Monumenta Germaniae historica. 5 Il nome esatto di battesimo è Giovanni (Gian) Francesco Rossi (1796-1854), non Torquato, che, come de Rossi scrive nella lettera n. 89 sopra riportata (era la «minuzia ridicola» che segnalava a proposito dei Chronica), deriva «dall’uso morcelliano di dire eques torquatus per commendatore». 6 TH. MOMMSEN, Die Scriptores historiae Augustae, in Hermes 25 (1890), 228-292 (= GS VII, 302-362); già prima aveva pubblicato Zu den Scriptores hist. Aug., ibid. 13 (1878), 298301 (= GS VII, 298-301). 7 Pal. lat. 899 (cod. P). 8 Bamberg, Staatliche Bibliothek, E. III. 19 (cod. B).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1080

    ANNO 1892

    del vostro, ma copia presa prima delle corretture di mano recente ed interpolatrice, e perciò di un certa utilità, ma che richiede mettere accanto i due volumi. Ora il Dessau9, egregio conoscitore di questi autori altrettanto pessimi ed utilissimi vuol darne una nuova edizione e a questo scopo arriverà a Roma nell’Ottobre. Non potreste fare voi, che / il Bambergense fosse mandato alla Vaticana per alcuni mesi?10 Colla vostra posizione spero che vi sarà agevole; la biblioteca manda dappertutto, e perché non a Roma? Se mai occorresse qualche ajuto da nostra parte, si otterrebbe facilmente, ma penso che due righe di parte vostra e una lettera del vostro Cardinale bibliotecario11 basteranno12. State sano e continuate ad amarmi. Vostro fedelissimo Mommsen13. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14292, ff. 9r-10v n. 956. BUONOCORE 2003, 263-265 n. 143.

    762 [Bertolini – 28/9/1892] […] Documenti epigrafici di cotale munizione altri forse non esistono o se esistono non li conosco14. […] vexillationes. Leg. II. piae et / III Concordiae. ped. cc sub cura P. Aell Amyntani15. Hermann Dessau (1856-1931). Non era, infatti, inconsueto per quel periodo che alla Biblioteca Vaticana fossero inviati per consultazione codici di altre biblioteche. Di questo ‘servizio’ lo stesso Mommsen usufruì, ad esempio, in occasione del suo ultimo viaggio a Roma nel mese di aprile 1896 per collazionare il codice 490 della Biblioteca Capitolare del Duomo di Lucca in vista dell’edizione del Liber Pontificalis, inviato, appunto, alla Vaticana. Vd. GRAFINGER, Theodor Mommsens Studien; ora anche BUONOCORE 2011, 91-92. 11 All’epoca Alfonso Capecelatro (1824-1912); la sua nomina avvenne il 24 aprile del 1890. 12 Le cure di de Rossi andarono a buon fine. Vedi la lettera di ringraziamento di Dessau in data 27 novembre 1892 nel Vat. lat. 14292, f. 200rv n. 1123: «Ill(ustrissi)mo signor commendatore, Ho inteso dal nostro Huelsen [Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935)] essere arrivato a Roma il codice di Bamberga. La ringrazio infinitamente della sua benevole ed efficace interposizione. In seguito di una notizia che ho ricevuto da casa e che mi obbliga ad un viaggio di due o tre giorni, non sono in grado di cominciar lo studio di questo codice, come vorrei, domani. Credo di poter cominciarvi verso il fine della settimana. Mi creda sempre Suo dev(otissi)mo H(ermann) Dessau». Per i risultati della sua ricerca vd. H. DESSAU, Die Überlieferung der Scriptores Historiae Augustae, in Hermes 29 (1894), 393-416. 13 Alla lettera è accluso un biglietto con notizie relative al codice di Bamberg: «Der Codex ‘Scriptores historiae Augustae’ mit der Signatur E. III. 19 ist eine Pergamenthandschrift aus dem 9. Jahrhundert, zugleich die massgebendste der erhaltenen Handschriften dieses Inhalts. Das Werk enthält Denkwürdigkeiten der Kaiserzeit von Hadrian bis zum Regierungsantritte Diocletians (107-282). Frei von Interpolationen gibt der Codex den Text unter allen Handschriften am treuesten. Er ist mit angelsächsischer Minuskel geschriben». 14 La lettera di Mommsen riguarda un quesito postogli da Bertolini a proposito di un’iscrizione incisa su un cippo di confine, contenente il toponimo prediale pagi Facanis: cf. da ultimi BROILO, Iscrizioni lapidarie, II, 27-28 n. 77; G. LETTICH, Iscrizioni romane di Iulia Concordia (I a.C. – III d.C.), Trieste 1994, 277-278 n. 193. 15 CIL III, 1980 = 8570. 9

    10

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1892

    1081

    [LC] BERTOLINI 1892-1893, 41-42.

    763 [de Rossi – 14/10/1892] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 8. Caro amico, La notizia della biblioteca del cav(aliere) Torquato Rossi16 m’ha fatto fare qualche ricerca a Vienna, di cui la pagina acchiusa vi mostra il resultato17. Ora mi rivolgo a voi per consigliarmi, come potrei procurarmi l’accesso a questi manoscritti; quello di cui parlo p. 62418 meriterebbe di essere esaminato19. Quanto pare i Gesuiti di Vienna non avranno da temere che la comunicazione di questa lascita la mettesse in pericolo; ma sempre è un affare delicato, e i miei amici Viennesi non mi pajono buoni per questo. Potreste voi darmi un indirizzo e forse un biglietto di raccomandazione? Questo senz’altro spianerebbe tutto. Giovanni (Gian) Francesco Rossi (1796-1854). Così è riportato al f. 119rv: «Im zweiten Bande der von Guido Maria Dreves herausgegebenen Analecta hymnica [scil. G.-M. DREVES, S.I., Hymnarius Moissacensis. Das Hymnar der Abtei Moissac im 10. Jahrhundert. Nach einer Handschrift der Rossiana, Leipzig 1888 (Analecta Hymnica Medii Aevi, 2)], welcher den Separattitel ‘Hymnarius Moissiacensis; das Hymnar der Abtei Missae im X. Jh. Nach einer Hs. der Rossiana, Lepizig 1886’ hat, findet sich Seite 6 der Einleitung folgende Stelle: ‘In der dem Generale der Gesellschaft Iesu gehörigen, zur Zeit, der augenblicklichen Zustände Italiens halber, unter dem Schutze Seiner k(aiserlichen) u(nd) k(öniglichen) apostolischen Maiestät hieher geflüchteten s(o)g(enannt) Bibliotheca Rossiana fand ich nämlich eine Handschrift wieder, die bereits im Jahre 1854, als sie sich noch in Rom in der Bibliothek / des Canon. Rossi befand, von Bethmann benutzt und beschrieben wurde [il codice, che trasmette l’Hymnarium Moissaciense, i. e. Cantica et hymni adiectis notis musicalibus, è l’attuale vaticano Ross. 205. Vd. sempre P. SALMON, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane. 1. Psautiers, antiphonaires, hymnaires, collectaires, bréviaires, Città del Vaticano 1968 (Studi e testi, 251), 52 n. 100; ora M. G. FACHECHI, in Manoscritti Rossiani, I, 355-358]’. Dreves datiert seine Vorrede aus Wien». 18 MOMMSEN, Chronica minora, 624, dove così è riportato: «Romae apud Torquatum Rossi canonicum, saec. XV. subscriptum: nota diligenter que scribit Prosper post Geronymum, prout repperi in libro clarissimi poete divini Fr. Petrarce quem propriis manibus suis scripserat. praecedebat Diogenes Laertius Latine versus, sequebantur Hieronymi dicta in laudem psalmorum. vidit Bethmann (Archiv 12, 414 et in schedis [L. BETHMANN, Nachrichten über die von ihm für die Monumenta Germaniae historica benutzten Sammlungen von Handschriften und Urkunden Italiens, aus dem Jahre 1854, in Arch. Geschichtskunde 12 (1872), 414])». La subscriptio si trova al f. 190r [da correggere nel testo riportato da Mommsen, unitamente ad alcuni difformità grafiche, almeno diligenter que in diligenter ea que]. 19 È l’attuale codice Ross. 549 (già IX. 239), che trasmette, oltre al Diogene Laerzio Latino (ff. 1r-119v), il Chronicon Eusebii di Girolamo (ff. 120r-187v) ed il Chronicon vulgatum con il Chronicon imperiale di Prospero d’Aquitania (ff. 187v-193v). Vd. ora E. PONZI, in Manoscritti Rossiani, II, 881-884. 16 17

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1082

    ANNO 1892

    Occupato a finir gli indici delle varie di Cassiodoro e de’ tre sinodi Romani di 499. 501. 502 che vi ho aggiunti20 (tutto questo è stampato da lungo tempo) in una difficoltà che non posso sciogliere, ma forse potrete ajutarmi voi. Intendo di parlare del quasi gentilizio Coelius21 o piuttosto Caelius p. 648 (quattro / volte). p. 651 (due volte) p. 692 delle epistolae pontif(icie) del Thiele22. A voi non occorre dimostrare, che quella giunta, come si legge, è impossibile; ma i libri, che sono ottimi, l’hanno tutti, e deve essere di antichissima origine. Metteva si fare dai copisti d’allora qualche segno di santità avanti i nomi dei sacerdoti distinti? stampo ora un codice molto buono, che dovunque si trova l’episcopus vi appicca il sanctus. Ma questa è congettura, come si dice, semplice, cioè sciocca; io non mi sono mai imbattuto in qualche cosa somigliante. Forse voi, che sapete assai più di me in queste ricerche, troverete la soluzione. E una terza domanda. L’epitaffio di Senario (Burmann anthol(ogia) l. 2 ep. 13323) è importante per l’epoca Teodericiana; ma non si conosce il manoscritto da dove Pithoeo24 l’ha preso. L’avete mai veduto voi in pergamena? Nel vostro ammirabile secondo volume25 voi non ne parlate; è pur possibile che venga dalle membrane scaligerane e che Scaligero non l’abbia copiato essendosi stampato prima. Altra congettura semplice! direte voi, e forse a ragione26. La carta finisce; tanti e tanti saluti! Vostro sempre Mommsen Ch(arlottenburg) 14/10/(18)92 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14292, ff. 118r-119v n. 1045. BUONOCORE 2003, 265-267 n. 144.

    764 [Cipolla – 20/10/1892] Egregio Signore, In seguito alla sua richiesta la nostra Accademia ha oggi deciso di mandare alla Biblioteca Comunale di Verona i nostri rendiconti, cominciando l’invio li ove finisca il dono del nostro compianto amico Giuliari27. Ella voglia informarmi, fin dove arriva. MOMMSEN, Cassiodorus. Ibid. 490. 22 Il riferimento è ad Andreas Thiel (1826-1908), autore delle Epistolae Romanorum pontificum genuinae et quae ad eos scriptae sunt a s. Ilaro usque ad Pelagium II. Ex schedis clar. Petri Constantii aliisque editis, adhibitis praestantissimis codicibus Italiae et Germaniae, Brunsbergae 1868. 23 Mommsen si riferiva all’opera di BURMAN, Anthologia. 24 François Pithou (1543-1621). 25 Nel secondo volume delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores, edito nel 1888 con il concorso finanziario dello Stato italiano subentrato a quello pontificio, era stato presentato da de Rossi una preziosa edizione critica di tutte le sillogi e antologie dei sec. VII-XV che trasmettevano testi, spesso perduti, relativi a dediche di chiese, epitafi di pontefici, elogi di martiri. 26 Vd. E. SCHROEDER apud MOMMSEN, Cassiodorus, 499. 27 Giovan Battista Carlo Giuliari (1810-1892). 20 21

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1892

    1083

    Abbiamo conchiuso così contra le nostre usanze, che richiedono il cambio, in ricordo della gentilezza usataci specialmente in occasione della pubblicazione del C.I.L. Aggiungo questo affinché non si creda, che altri stabilimenti similmente situati troverebbero la stessa accoglienza. Le confesso francamente, che il suo trattato sul codice Palatino dell’Anonimo Valesiano28 mi ha sorpreso. Siamo d’accordo che serve a nulla, a che buono questa lunga esposizione sopra un testo senza valore sia letterario sia storico? L’esattezza in se stessa non è virtù, ma richiede un oggetto di utilità vera, e questo ho cercato invano. Scusi, se parlo francamente. Ella mi conosce e sa che amo gli Italiani pure e non l’Italia solo come molti de’ miei paesani; mi gode il cuore vedendo di lontano i vostri progressi; ma progresso non è tutto ciò che è dotto ed accurato. Suo obbligatissimo Mommsen Ch(arlottenburg) 20/10/92 [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Cipolla, b. 1129. FRANZONI 1994, 307-308 (stralcio); GIULIANO 2004, 201 (stralcio).

    765 [de Rossi – 23/10/1892] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 8. Caro Rossi, Due volte vi sono grato tanto per le altre risposte quanto per il cenno sui Caelii, che mi è stato utile. Ma debbo ricorrere una volta di più a voi. Marini pap(iri)29 p. 252 (che voi m’avete indicato) parla dei papi Celio Ormisda30 e Celio Silverio31, ma / non ho potuto trovare, dove a questi papi notissimi venga dato il nome di Caelius. Voi certamente lo saprete, dunque insegnate me lo. Tutto vostro Mommsen Ch(arlottenburg) 23/10/(18)92 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14292, f. 128rv n. 1055. BUONOCORE 2003, 267-268 n. 145.

    28 C. CIPOLLA, Ricerche intorno all’Anonimus Valesianus II, in Bull. Ist. Stor. It. 11 (1892), 7-98. Il codice è il Pal. lat. 927 del sec. XII (vd. supra alla lettera a Müller del 31 agosto 1882 [n. 608]). 29 MARINI, Papiri diplomatici. 30 Papa Ormisda (514-523), su cui vd. ora T. SARDELLA, Ormisda, santo, in EP, I, Roma 2000, 476-486. 31 Papa Silverio (536-537), su cui vd. ora C. SOTINEL, Silverio, santo, ibid., 508-512.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1084

    ANNO 1892

    766 [de Rossi – 1892] Theodor Mommsen Professor an der Univ(ersität) Berlin und Secretair der K(aiserlichen) Akademie der Wissenschaften Charlottenburg March-Strasse 6 Al Sig(nor) Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de Rossi Roma, piazza Araceli raccomanda l’insigne filologo Sig(nor) Meusel32, che si reca a Roma per continuare alla Vaticana le sue ricerche Cesariane33. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14292, f. 370rv n. 1339. BUONOCORE 2003, 268 n. 146.

    August Heinrich Meusel (1844-1916). Che lo porteranno al completamento del Lexicon Caesarianum, Berolini 1887-1893 (1958²). 32 33

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1893

    767 [de Rossi – 6/3/1893] Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma piazza Araceli Caro amico! Si fanno ora ricerche a Vienna per ricuperare i codici Torquato Rossi1, di cui la dimora attuale s’ignora. Se vi fosse possibile di farci avere il testamento o qualche altra notizia che potrebbe servire per filo alle indagini, sarebbe utile; s’intende che non si propongono qui un depossimento de’ proprietari legali, ma di restituirgli alle ricerche comuni. Riceverete in questi giorni un altro fascicolo delle romane; è un lavoro nojoso e terribile, ma credo utile2. Mi fa un poco di piacere se penso che arriva nelle vostre mani critichissime ed amicissime. Tutto vostro Mommsen Charlottenburg 6/3/(18)933 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14293, f. 118rv n. 125. BUONOCORE 2003, 269 n. 147.

    768 [de Rossi – 11/3/1893] Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi Roma piazza Araceli La biblioteca Rossi è ritrovata; sta a Vienna nelle mani de’ Gesuiti. Non occorre altro4.

    Giovanni (Gian) Francesco Rossi (1796-1854). L’ultimo volume di CIL VI alla cui revisione partecipò ancora de Rossi apparve nel 1894. I primi additamenta furono pubblicati da Hülsen nel 1902. 3 Nota segnata a matita dal de Rossi. 4 La ricca collezione di manoscritti e stampati appartenuta al cavaliere Giovanni (Gian) Francesco Rossi (1796-1854), marito di Luisa Carlotta di Borbone Parma (1802-1857), all’indomani della morte del cavaliere avvenuta il 30 novembre del 1854, era stata donata dalla consorte (nel marzo del 1855) alla biblioteca dei Gesuiti di Roma, e da qui, nel 1877, passò ai Gesuiti di Vienna, e nel 1895 a quelli di Lainz. Nel 1922 – grazie alle cure del maestro generale dei Gesuiti Wlodzimierz Ledóchowski e del pontefice Benedetto XV – entrò a far parte, come deposito permanente, dei fondi della Biblioteca Apostolica Vaticana. Una collezione di 1200 codici, 2500 incunaboli e oltre 6000 volumi a stampa raccolti dal conte de Rossi in breve tempo durante i suoi fruttuosi itinera nell’Europa del primo Ottocento: ne entrarono a far parte non solo isolati testimoni, di cui non è possibile recuperare la primaria pertinenza, ma anche nuclei ben identificabili appartenuti ad antiche biblioteche, che si erano venute a formare fra il Trecento e il Quattocento. Sulla collezione si vedano principalmente E. GOLLOB, Die Bibliothek des Jesuitenkollegiums im Wien, XIII – Lainz, Wien 1903 (Sitzungsberichte 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1086

    ANNO 1893

    Mommsen Charlottenburg 11/3/(18)935 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14293, f. 120rv n. 129. BUONOCORE 2003, 269-270 n. 148.

    769 [Barnabei – 20/10/1893]6 Roma 20 ottobre 1893 Venerdì der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien, Philosophisch-Historische Klasse, 161, 7); H. TIETZE, Die illuminierten Handschriften der Rossiana in Wien-Lainz, Leipzig 1911 (Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Österreich, V). Sulla storia della collezione e le modalità della sua acquisizione ‘vaticana’ vd. M. CHR. GRAFINGER, Beiträge zur Geschichte der Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1997 (Studi e documenti sulla formazione della Biblioteca Apostolica Vaticana, 3. Studi e testi, 373), 95-185; EAD., Eine Bibliothek kehrt an ihren Entstehungsort zurück. Der Rücktransport der Rossiana nach Rom, in Misc. Bibl. Vat. 14 (2007) (Studi e testi, 443), 273-289; A. M. PIAZZONI, Un collezionista e i suoi libri. Il fondo Rossiano della Biblioteca Apostolica Vaticana, in BISIAM 119, 2 (2008), 149-155; ID., Rossiani, in D’AIUTO – VIAN, Guida ai fondi manoscritti, I, 515-520 (cf. anche M. CERESA, Stampati Rossiani, ibid., II, 863-866); S. MADDALO, in Manoscritti Rossiani, I, XI-XXIV. 5 Dopo questa data non risultano più lettere di Mommsen indirizzate a de Rossi; su questo ultimo periodo di vita di de Rossi testimone fu Enrico/Henry Stevenson iunior (18541898), che ci ha lasciato un pagina di forte suggestione [E. STEVENSON, Giovanni Battista De Rossi, in Bull. Com. 22 (1894), 269-270]: «Il 5 ottobre 1892 si manifestarono i primi sintomi del morbo che dovea condurre il De Rossi nella tomba. Il 29 maggio 1893 sopravenne un attacco violento che produsse la paralisi di un lato del corpo. Reso inabile a muoversi e a fare uso della destra, il De Rossi, che aveva conservate sanissime le facoltà intellettuali, lungi dal riposarsi sui suoi allori, non volle, non seppe tralasciare i diletti suoi studî. Imparò a scrivere colla mano sinistra e seguitò a lavorare con indomito coraggio. Desta meraviglia il vedere come in quel breve ed angoscioso periodo di tempo che precedette la sua morte egli abbia saputo divulgare il grosso volume del Martyrologium Hieronymianum in collaborazione col ch(iarissimo) Duchesne, il fascicolo dei Musaici cristiani col quale è compiuta la parte maggiore di quella splendida pubblicazione, ossia il comento dei monumenti superstiti [G. B. DE ROSSI, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al secolo XV. Tavole cromo-litografiche con cenni storici (con traduzione francese), Roma 1872-1899; dopo la morte di de Rossi, Enrico Stevenson prima e Giuseppe Gatti completeranno l’impresa], dare alle stampe più quaderni del Bullettino [scil. Bull. Arch. Crist.] e varie dissertazioni per il nostro [scil. Bull. Com.] ed altri periodici, arricchire il prodigioso suo schedario di spogli ed appunti dettati dai suoi segretarî o scritti colla propria mano tremante. Il venerdì 14 settembre 1894 la paralisi si estendeva agli intestini e minacciava il cuore, ed egli scriveva ancora! Il 19 era perduta ogni speranza di vita, ed il 20, dopo una lotta titanica di ben 18 ore sostenuta colla morte dalla robusta fibra, il De Rossi spirava lasciando nel lutto amici ed ammiratori in tutto il mondo colto e civile». Nonostante la grave menomazione de Rossi – come anticipato – continuò sempre i suoi rapporti epistolari con gli studiosi, facendo anche stampare il seguente biglietto, ove apponeva con la mano malferma la propria firma: «Iohannes Baptista de Rossi facultate scribendi etiamnunc destitutus nequit respondere et gratias agit» (vd. ad esempio nel Vat. lat. 14303, f. 138rv n. 271). 6 Copia trascritta da altra mano.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1893

    1087

    Oggi mi sarà difficile di svincolarmi, caro scapolo, e sono agli ordini di diverse signore fino a tutta domenica. Dunque rinvieremo la visita alle Terme per la settimana ventura. Io, se lei me lo permetterà, le manderò nel giorno precedente la visita un biglietto e la pregherò di prendermi all’una quando si chiude la Vaticana.7 M(ommsen) [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 26.

    770 [Curto – 28/10/1893]8 Al sig(nor) Giov(anni) Batt(ista) Curto L’iscrizione da Lei accennata non fa difficoltà9. Il terzo verso dà il nome della moglie di Q. Stazio Gallo padre, e della madre del figlio omonimo. Si chiamava Melenceja Posilla; questo cognome è equivalente a Pusilla, vale a dire piccinina. Mommsen Roma, 28 ottobre 1893 [MB] CURTO 1901, 115.

    771 [Falconi – 28/10/1893] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 8. Onorevole Sig(nor) Sindaco, Le sottometto una preghiera tanto in nome mio quanto in quello del mio amico e collega Comm(endator)e G(iovanni) B(attista) de’ Rossi10, che comunque gravamente ammalato pure continua di occuparsi degli studi prediletti. / Per mezzo del Sig(nor) Prof(essor) Mecchi11 ho avuto notizia di una lapide conservata nel vostro museo12, la quale pare assai importante tanto per la storia dell’epoca Romana quanto per la medievale, curiosissima e forse nel suo genere unica13. Perché non occorra equivoco, aggiungo a questa mia una notizia stampata recentemente dal Mecchi istesso, in cui si trova accennata a p. 614. 7 Nel quotidiano La Croce Pisana 21, 32 (22 ottobre 1893) si legge a p. 3 quanto segue: «Mommsen in Vaticano. L'illustre storico tedesco Mommsen è andato a Roma, nella Biblioteca Vaticana, dove si tratterrà qualche tempo per causa dei suoi studi». 8 Si ringrazia Giuseppe Camodeca per aver segnalato questa lettera. 9 CIL X, 337 ripresa da CURTO 1901 a p. 91 n. XXX. Vd. ora Inscr. It. III, 1, 153. 10 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). 11 Filippo Eugenio Mecchi (1841-1923). 12 Museo Civico di Fermo. 13 Vd. RAFFAELLI, Biblioteca comunale, 121. 14 F. E. MECCHI, La tomba di san Pietro e l’iscrizione della croce d’oro postavi da Costantino e da Elena, Roma 1893.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1088

    ANNO 1893

    La scrittura è tutta intralciata e difficilissima, in parte anche come pare raschiata, così che / una impronta non ‘basterà’ per studiarla bene, datosi che la genuinità della pietra, comunque a me non paja dubbia, però abbisogna di esser avverata. Per queste ragioni preghiamo la sua Signoria il Rossi ed io di mandar la pietra istessa, che non è molto grossa, quì a Roma al nostro Instituto archeologico Germanico (al Campidoglio, palazzo Caffarelli), dove anche Rossi, che sta a due passi, potrà esaminarla comodamente. S’intende che la pietra viaggerà a spese nostre e che in quindici giorni sarà restituita al museo civico. Se occorre che si / faccia una domanda in regola dai Direttori di cotal Instituto, sarà ubbidito. Non ignoro, Signor mio, che le chiedo un favore tutto eccezionale. Ma mi spinge l’amore della storia italiana e sono persuaso, che Ella saprà apprezzare i motivi miei e del mio amico. Gradisca i miei ossequi e riguardi Mommsen Roma, 28 Ott(obr)e 1893 [SA – MB] Fermo – Biblioteca comunale, Archivio storico, 1895, VIII. FERRACUTI 2005, 122, figg. 2a-2b.

    772 [Gabinetto di lettura di Este – ante 22/11/1893]15 Kais(erliches) Deutsches Archaelogisches Institut Rom Alla Società letteraria di Este tanto benemerita delle antichità patrie il sottoscritto rende grazie distinte per la congratulazione offerta all’antico collaboratore.16 T(heodor) Mommsen [MB] Este (PD) – Gabinetto di Lettura, s.n.i. ZERBINATI 2007, 26-27 nt. 4, fig. 5.

    773 [Brancadoro – 4/12/1893] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 8. Egregio Sig(nor) Presidente,

    15 Sul retro del biglietto è scritto: «Pervenuto al Gabinetto di Lettura il 22 novembre 1893». 16 Si riferisce probabilmente alla ricorrenza dei cinquant'anni dalla discussione della tesi di laurea (MOMMSEN, De collegiis); per la stessa ricorrenza Mommsen era stato festeggiato da alcuni allievi con Festschrift Theodor Mommsen zum fünfzigjährigen Doctorjubiläum, Marburg 1893.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1893

    1089

    Gradisca i miei distinti ringraziamenti per l’invio della iscrizione Fermana17 e se ne faccia pure l’interprete di essi presso codesta Giunta municipale, che ha ben voluto accordarmi questo favore insigne ed eccezionale. La ricevuta dell’Instituto arch(eologic)o Germ(anic)o già prima le sarà capitata, / né tarderà molto la pietra istessa a tornare a casa sua18. Debbo aggiungere che il vero contenuto della iscrizione dopo esame sollecito ed imparziale non corrisponde punto alle congetture dell’egregio Prof(essor) Mecchi19, come vedrà fra breve da un cenno che se ne darà nel nostro Giornale20. Non creda perciò che l’invio non abbia fruttato all’archeologia; una illusione tolta in modo certo è pure di grande utilità. Mi creda, Sig(nor) Presidente suo divo(issi)mo Mommsen Roma 4 Dic(embre) 1893 [SA – MB] Fermo – Biblioteca comunale, Archivio storico, 1895, VIII. FERRACUTI 2005, 123, fig. 3.

    Vd. RAFFAELLI, Biblioteca comunale, 121. Sul ritardo della riconsegna dell’iscrizione da parte dell’Instituto Archeologico Germanico di Roma vd. FERRACUTI 2005, 123-124. 19 Filippo Eugenio Mecchi (1841-1923). 20 Ma nulla sembra mai apparso nelle Mitteilungen des archäologischen Instituts. Römische Abteilung. 17 18

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1894

    774 [Lumbroso – gennaio 1894] […] I bei ricordi dell’Italia e degli amici italiani hanno qualche cosa di triste, magis amari aliquid […] [Berlino, gennaio 1894] [MB] LUMBROSO 1903, 1-2 [= MARONI LUMBROSO 1973, 13].

    775 [Cipolla – 10/7/1894] Deutschland Postkarte – Weltpostverein Carte Postale – Union Postale Universelle Sig(nor) Professore Carlo Cipolla Italien Torino Ella qualche tempo fa mi chiese certe pubblicazioni accademiche, ma sfortunatamente la lettera è stata smarrita. Se crede rinnovarla, cercherò di soddisfarla, se posso. Mommsen Charlottenburg 10/7/(18)94 [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Cipolla, b. 1129.

    776 [Cipolla – 27/7/1894] Deutschland Postkarte – Weltpostverein Carte Postale – Union Postale Universelle Sig(nor) Professore Carlo Cipolla all’Università di Torino Italien Torino Ferma in Posta Savona Quanto all’invio delle Sitzungsberichte della nostra Accademia1 (di queste si tratta) pare che vi sia accaduta una trascuratezza; ora vi ho rimediato e la Bibl(ioteca) civica di Verona riceverà la continuazione. Ma orrore, che Ella mi faccia riportare notizia firmata dal Bibliotecario di questa Biblioteca, in cui si indica fin dove arrivi le copie del Giuliari2 (egli morì nel Febb(rai)o 1892) e si dimandi la continuazione.

    1 Sitzungsberichte der Königlich Preußichen Akademie der Wissenschaft zu Berlin. Sitzung der philosophisch-historische Klasse. 2 Giovan Battista Carlo Giuliari (1810-1892).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1894

    1091

    Ristampo il mio libro3. Se Lei ha notizie di manoscritti soliniani in qualche Bib(liotec)a dell’Italia superiore (eccettuata l’Ambrosiana e la Marciana) me ne faccia consapevole. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 27/7 94 [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Cipolla, b. 1129.

    3 Si allude alla seconda edizione del testo di Solino (C. Iulii Solini collectanea rerum memorabilium. recognovit TH. MOMMSEN, Berolini 1864) che uscirà l’anno seguente: MOMMSEN, Solinus.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1895

    777 [Viola – 1/6/1895]1 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 8 Sig(nor) Cav(aliere) Luigi Viola Napoli Museo Nazionale Carissimo Signore, La sua lettera del Gennajo mi ha trovato in uno stato di depressione totale più fisico morale che fisica, e in piena incapacità di lavorare2. Or che comincio a ristabilirmi m’affretto di / ringraziarla dell’avviso di una scoperta che certamente sarà importantissima3 e di mettermi per ciò che posso relativamente alla pubblicazione ben volentieri alla sua disposizione. La speranza di ritrovar altri frammenti ai monumenti recentemente scoperti gli ho veduto pur troppo spesso andare in aria; questo avvenimento sarebbe troppo felice per esser verisimile. Intanto studieremo ciò / che tenghiamo. Secondo la sua comunicazione pare che si tratti di una legge come la Salpensana-Malacitana4; Ella capisce che sono non poco bramoso di ricercarne notizie ulteriori. 1 Si ringrazia l’Avv. Gianluigi Pignatelli, responsabile della Biblioteca civica “Pietro Acclavio” di Taranto, e la dott.ssa Lucia D’Ippolito per il recupero di queste due lettere [nn. 777, 779] indirizzate da Mommsen a Luigi Viola. 2 L’esordio di questa lettera conferma, come già adombrato in varie occasioni [ad esempio vd. g. pasquali, Il testamento di Mommsen, in Riv. Stor. Ital. 61 (1949), 339-342], lo stato di depressione in cui Mommsen, già dalla metà degli anni ’70, talvolta veniva a trovarsi; quell’‘artiere gigantesco’ come lo definisce Pasquali e come tutti noi lo abbiamo sempre pensato, cadeva, soprattutto negli ultimi anni del suo lungo percorso terreno che sul piano affettivofamiliare non gli aveva risparmiato dolori e delusioni, in stati di tristezza, di scoramento, perfino di disperazione, che lo tenevano lontano dal lavoro. La figlia Adelheid (1869-1953) nel libro Theodor Mommsen im Kreise der Seinen. Erinnerungen seiner Tochter, Berlin 1937², spesso ricorda tale triste situazione. Ma trascorsi questi periodi, talvolta brevi talvolta lunghi come sembrerebbe capire dalla lettera in esame, Mommsen rientrava in quel mondo di studi che lo videro all’opera sino ai momenti estremi della vita. 3 Si tratta della ben nota lex municipii Tarentini: TH. MOMMSEN, Lex municipii Tarentini, in Eph. Epigr. IX, Berolini, 1903, pp. 1-11 (= GS I, 146-161). Vd. CIL I², 590 (cf. pp. 833, 915) = ILS 6086 = FIRA² I, 18 = Roman Statutes, 301-312 n. 15. Ultimamente U. LAFFI, Osservazioni sulla lex municipi Tarentini, in Rend. Accad. Lincei s. 9°, 15 (2004), 611-640 [= ID., Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007 (Ediz. Stor. Lett. Raccolta di Studi e Testi, 239), 191251); CAPPELLETTI, Gli statuti, 134-178 (ma vd. le riserve di CRAWFORD, Bantia and Tarentum, 573). Per le vicende delle scoperte vd. A. DELL’AGLIO, La Lex Municipii Tarentini, in Il Museo di Taranto. Cento anni di archeologia, Taranto 1988, 177-182. 4 Rispettivamente vd. CIL II, 1963 (cf. pp. XLIII, 704, 876) = ILS 6088 (cf. p. 187); A. D´ORS, Epigrafía Jurídica de la España Romana, Madrid 1953, 281-309; J. GONZÁLEZ FERNÁNDEZ, Inscripciones romanas y visigodas de Utrera, Utrera 1988, 38 (cf. AE 2001, 1905); ID., Corpus de Inscripciones Latinas de Andalucía, en Bronces Jurídicos romanos de Andalucía, Sevilla 1990. – CIL II, 1964 (cf. pp. XLIII, 704, 876, 977) = ILS 6089; D´ORS, Epigrafía Jurídica cit., 311-341; T. SPITZL, Lex municipii Malacitani, München 1984; A. U. STYLOW, La lex Malacitana,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1895

    1093

    Tanti saluti al de Petra5 e a que’ altri amici costì che serbano memoria di me Suo obb(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 1/6/(18)95 [MB] Taranto – Biblioteca civica “Pietro Acclavio”, Archivio storico, Donazione C. G. Viola, fasc. 5, a. 1925. D’ANGELA 1999, 398 n. 233; BUONOCORE 2016a, 67-68 n. 2.

    778 [Ceriani – 30/6/1895] Riverito Signor Direttore, Ella non avrà dimenticato il nostro Studemund6, per lungo tempo un’assiduo dell’Ambrosiana e quasi quasi un suo impiegato. Ricorderà pure quanto ha faticato sul palimpsesto Frontoniano7, di cui si propose di dare una edizione come di Plauto8 e di Gaio9. Quando la morte lo rapì, la parte Vaticana10 era quasi / condotta a termine, la parte Ambrosiana soltanto abbozzata. Queste sue carte, povere orfane, furono date alla nostra Accademia, la quale ora ha deciso di far finire questo lavoro e ne ha incaricato il Sig(nor) Dottor Hauler11 di Vienna, latore della presente. Penso che a Lei il nome non riuscirà nuovo. È dovuta a lui la più importante scoperta fatta in questi ultimi anni in palimpsesti, dico il gran frammento delle storie Sallustiane serbato nel codice di Orleans n. 12612 e pubblicato nelle Wiener Studien vol. 8 e 9 (1887. 1888)13. Per il diciframento de’ rescritti noi / non abbiamo fra’ nostri un filologo più sollecito e più pratico. Ella ricorderà che è membro dell’Accademia nostra e che fu amico dello Studemund e farà tutto che è in suo potere per agevolare al nostro incaricato la sua impresa difficile certamente, ma di non lieve utilità. Il mio Solino14 ora sta per finire e spero che l’avrà nel corso della state. Mi serbi intanto un buon ricordo; non dispero, comunque vecchio, di rivederla in questo mondo. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 30/6/(18)95

    descripciόn y texto, in Las Leyes Municipales en Hispania. 150 Aniversario del descubrimiento de la Lex Flavia Malacitana, in Mainake 23 (2001), 39-51 (cf. AE 2001, 61). 5 Giulio de Petra (1841-1925). 6 Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889). 7 Si tratta del codice ambrosiano E 147 sup. 8 W. STUDEMUND, Commentatio de Vidularia Plautina, Gryphiswaldiae 1870; ID., Titus Maccius Plautus: Fabularum reliquiae Ambrosianae, Berlin 1889. 9 W. STUDEMUND, Gaii Institutionum commentarii quatuor, Lipsiae 1873. 10 Si tratta del palinsesto Vat. lat. 5750. Vd. M. Cornelii Frontonis aliorumque reliquiae quae codice Vaticano 5750 rescripto continentur, Mediolani 1906 (Codices e Vaticanis selecti, 7). Ora Manuscrits classiques latins, III, 2, 553-559; BUONOCORE 2003, 168-169. 11 Edmund Hauler (1859-1941). 12 Si tratta del fragmentum Aurelianense delle Storie di Sallustio trasmesso dal codice della Biblioteca di Orléans 192 (169), non il n. 126. 13 E. HAULER, Ein neues Palimpsestfragment zu Sallusts Historien, in WS 8 (1886), 315330; ID., Die Orleaner Palimpsestfragmente zu Sallusts Historien, ibid. 9 (1887), 25-50. 14 MOMMSEN, Solinus.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1094

    ANNO 1895

    [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, W 28 inf., f. 100.

    779 [Viola – 11/10/1895] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse.8 Egregio Signore, Le sono molto obbligato per la communicazione del prezioso bronzo, il quale finora mi fu affatto sconosciuto. Al Huelsen15 non ho voluto domandare la copia da Lei mandatagli per delicatezza, come capirà; ora sono lieto di tenerla dallo scopritore istesso. Appartiene certamente la legge ad una ricostruzione della città fatta al solito per incarico di qualche persona distinta (lex data 8); da ciò che si legge 7 ss. si capisce che quell’incaricato nominò al solito i primi magistrati, di cui i successori poi furono eletti ne’ comizi. Taranto ebbe la / cittadinanza romana secondo il mio avviso all’epoca graccana; ma a questo fatto non si può pensare, perché la dettatura e l’ortografia chiaramente accennano agli anni estremi della repubblica. Quanto a questa potrebbe appartenere al dittatore Cesare; ma né la somiglianza colle leggi Cesariane certe è giammai tanto di richiederlo né abbiamo notizia alcuna di tale ricostruzione di Taranto. Con ugual e fortasse meglio diritto potrà riferirsi a Pompeio, per ragione a Lei ben nota. Strano alquanto è lo scambio de’ IIIIviri e IIviri; ho pensato se possa riferirsi alla combinazione della città antica greca e della colonia marittima romana; ma non ci credo. Piuttosto m’immaginerei che che l’autore di questa legge ha adempito la fusione di queste due comunità formandone una / sola non più colonia, ma municipio, e dandole magistrati superiori detti ora IIIIviri ora IIviri, di cui si hanno esempi. La lezione parmi soddisfacente. Aggiungo queste osservazioni 26 fin(e) manca in. 29 fin(e) meglio quod in vece di ita. 30 fin(e) f[aciat]: egerit è impossibile. 33 debebit is non può essere di peso; se non altro almeno bisognerà introdurre ut ante avanti il debebit. 36 magi dovrebbe essere mag. A Parigi non mi recherò, ma spero arrivare in Italia nel Gennajo o Febbrajo dell’anno venturo e sarò lieto di rivederla, col bronzo in mano o senza. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 11/10/(18)95 / In fine sarà stato detto che poteva liberamente lasciare Taranto chi non era debitore della città né era stato magistrato negli ultimi sei anni. Presso a poco così: aedilisve in municipio Tarentini fuerit, ab eo quo magis ante quam qui exeat caveas rem publicam salvam esse futuram magistratum queiquomque in eo municipio erit ne exigito16.

    Christian Karl Friedrich Hülsen (1858-1935). Nel commento in Eph. epigr., posteriore alla lettera di otto anni, Mommsen si mostrerà più cauto nell’offrire un probabile sviluppo testuale: a[edilisve fuerit, ex municipio Tarentino exeiri volet, id ei sine fraude sua facere liceto]. 15 16

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1895

    1095

    [MB] Taranto – Biblioteca civica “Pietro Acclavio”, Archivio storico, Donazione C. G. Viola, fasc. 5, a. 1925. D’ANGELA 1999, 399-400 n. 235; BUONOCORE 2016a, 69-70 n. 4.

    780 [Piccolomini – 10/11/1895]17 Caro amico, È cosa rara per me di poterle inviare qualche cosetta mia che entri ne’ suoi studj; quanto al Graeca non leguntur sono rimasto iureconsultus, e così anche non ne tratto. Ma fa eccezione quell’infelice Malala, di cui le mando oggi un saggio sapendo bene che non ha altro merito che di aver scritto in un Greco qualunque18. Aggiungo pure alcune copie di una mia notizia sopra un monumento di Lesbo19, di cui la prego di far capitare le altre ai miei amici costì, fra questi al nostro Loewy20. Sono rimasto mortificato / per le ultime occorrenze a lui riguardanti, non solo perché vedo destituito un uomo di merito, che ha formato a Roma un museo utilissimo e ciò che vale più allievi abili e degni, ma anche e più assai per l’Italia. Se l’Italia fa da sé in questa maniera cacciando via gli stranieri che prima ha accolti e che l’hanno ben servita, cosa vuole che noi amici dell’Italia e degli Italiani rispondiamo all’indegnazione generale svegliata qui per un tal atto di violenza diretto verso un archeologo assai conosciuto ad uno scrittore stimato dappertutto ? È penoso di dover arrossire per gli amici21. / Scusi lo sfogo. Voglio sperare che almeno lei stia fuori di questa trama indegna. Suo amicissimo Mommsen Ch(arlottenburg) 10/11/(18)95 Sig(nor) Prof(essore) E(nea) Piccolomini Roma Corso Vittorio Emanuele 287 [MB – FM] Milano – Biblioteca Nazionale Braidense, Carteggio Bodio 1591 [già 1416; 1598].

    17 «Copia di una lettera del Mommsen» (così nella intestazione). Si ringrazia la dott.ssa Assunta Trova, dell’Università degli Studi di Sassari, per la segnalazione del documento e il prof. Attilio Mastino per la sua consueta generosità. 18 TH. MOMMSEN, Lateinische Malalasauszüge, in Byz. Zeit. 4 (1895), 487-488 (= GS VII, 751-752). 19 TH. MOMMSEN, Das Potamon-Denkmal auf Mytilene, in Sitz. Berl. Akademie 2 (1895), 887-901. 20 Emanuel Löwy (1857-1938). Mommsen allude al trasferimento che si voleva fare da Roma a Pisa dell’insigne studioso, poi non avvenuto. Il «museo utilissimo» è la raccolta di copie di sculture classiche creata da Löwy presso l’Università di Roma. 21 Sulla triste controversia accademica nata in occasione della conferma di Löwy a professore straordinario di archeologia all’università di Roma (1890), continuata con la conferma come straordinario e poi riapertasi tra il 1899 e il 1900 in occasione della sua nomina a ordinario – Piccolomini fu sempre dalla parte di Löwy – vd. ora BALDI 2012, 28 nt. 67 e soprattutto il commento delle lettere di Piccolomini trasmesse a Mommsen tra il 1895 e il 1899 [387-388 n. 163 (7 ottobre 1895), 389-391 n. 165 (3 dicembre 1895), 410 (28 ottobre 1899)].

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1896 781 [Barnabei – 19/2/1896]1 Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin Charlottenburg March – Strasse 8. Potremo combinare per Giovedì ?2 il tempo par che si mantenga, e che la sua gentilezza si mantenga pure, è anche più certo. Sig(nor) Comm(endatore) Barnabei [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 32.

    782 [Barnabei – 21 vel 28/2/1896] Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin Charlottenburg March-Strasse 8. Domani (Sabato) verso le tre proveremo, se le sarà comodo. Non risponda; la risposta non mi troverebbe. Se è impegnato altrove, sarà per un altra volta. [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Superiore Normale, Archivio Barnabei, BAT M 733, 33.

    783 [Barnabei – 24/2/1896] Carissimo, Ordre, contrordre, désordre!3 Impossibile per oggi; la Luisa4 deve essere oggi dalle Signorine Amari5. Non rinunzierò però a veder il Museo delle Terme sotto la scorta sua; arriveremo uno di questi 1 Nei primi mesi dell’anno 1896 Mommsen fece il suo ultimo viaggio a Roma. I sei biglietti da visita trasmessi a Felice Barnabei e quello alla contessa Caetani Lovatelli possono essere collocati tra la seconda metà del mese di febbraio e i primi giorni del mese successivo. Si ringrazia il dott. Gianluca Mandatori per le opportune precisazioni. Sappiamo, inoltre, che in aprile Mommsen si trovava ancora in Vaticano per collazionare il ms. 490 della Biblioteca capitolare del Duomo di Lucca (vd. GRAFINGER, Theodor Mommsens Studien; BUONOCORE 2011, 91-92). 2 Il biglietto può essere agevolmente datato a mercoledì 19 febbraio, grazie ad un passo annotato da Barnabei nel suo diario, in cui – tra l’altro – si legge: «Mercoledì 19 Mommsen con Lady Helbig [Nadeja Schakowskoy (1847-1922), che Helbig aveva sposato nel 1866] a Tivoli. Mi scrive di rimettere la gita a Nemi» (F. DELPINO, in Memorie di un Archeologo 1991, 435). 3 Noto proverbio francese usato anche da Napoleone. 4 Luise Mommsen (1870-1957), undicesima figlia di Theodor Mommsen. 5 Francesca e Carolina, figlie di Michele Amari, morto nel 1889, che potrebbero aver mantenuto rapporti con la famiglia Mommsen. Si ringrazia il dott. Francesco Muscolino per questa segnalazione.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1896

    1097

    giorni al Ministero verso le due nella speranza di trovarla. Ma fissar la giornata è proprio impossibile. Suo obbl(igatissimo) Mommsen Casa 24. 2. 96 [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 27.

    784 [Caetani Lovatelli – 26/2/1896]6 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Egregia Signora Contessa, In questo momento ricevo dal Barnabei7 l’avviso, che da Nemi8, dove abbiamo l’intenzione di andare domani, non potremo essere di ritorno prima delle 7. 22, così che / non potremo arrivare in casa sua se non con qualche ritardo. La cara sua ospitalità ci perdonerà anche questa infrazione. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Mercoledì. [GMa] Pontinia (LT) – Collezione privata Gianluca Mandatori. MANDATORI 2014, 317-318, tav. LXXVII fig. 1-2.

    785 [Barnabei – fine febbraio 1896] Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin Charlottenburg 6 Il biglietto trova la sua datazione grazie al precedente di mercoledì 19 febbraio: il riferimento all’escursione a Nemi lascia ipotizzare che il biglietto indirizzato alla contessa Lovatelli abbia una data quantomeno posteriore al 19 febbraio 1896. Scartata la possibilità che il mercoledì indicato nella lettera possa coincidere con lo stesso 19, giorno in cui Mommsen scrisse a Barnabei per chiedere di differire la visita, mentre il mercoledì in cui venne scritta la lettera alla contessa i due si videro di persona, l’unica data plausibile resta il mercoledì successivo, il 26 febbraio. 7 Felice Barnabei (1842-1922). 8 Barnabei, in qualità di direttore per le Antichità e le Belle Arti, a partire dal 1895 – con esiti che lo videro interessato almeno fino al 1908 – si occupò della commissione di inchiesta sulle navi di Nemi. I tentativi di recupero delle due navi imperiali, iniziati il 3 ottobre 1895, sotto la guida dell’antiquario Eliseo Borghi, e proseguiti per qualche settimana, destavano dubbi sulla scientificità dei metodi utilizzati, come parimenti poco chiara era stata la loro frettolosa interruzione. Barnabei, per verificare di persona le notizie sugli abusi compiuti nei nuovi scavi e sui danni alle imbarcazioni, si recò numerose volte sul posto, come emerge dall’Inventario del Fondo Barnabei. Sezione III, Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti 1873-1905, fasc. 108, consultabile sul sito istituzionale del MIBAC (http://www.archeologica.librari.beniculturali.it).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1098

    ANNO 1896

    March – Strasse 8. Mille scuse, ma per Domenica è stato fissata una gita ad Ostia, e non possiamo liberarci. Quando potrà vederci Giovedì? Sono proprio confuso, ma sono preso dalle Gilli9. M(ommsen) [MS] Pisa – Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Archivio Barnabei, BAT M733, 34.

    786 [Barnabei – fine febbraio 1896] Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin Charlottenburg March-Strasse 8. Sig(nor) Comm(endatore) Barnabei, Si, caro amico, ci rivedremo in pochi giorni, e voglio sperare di poter gareggiare colla sua florida salute. Mi creda suo affez(ionatissi)mo, come sempre. [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 20 (inv. n. 143071).

    787 [Barnabei – fine febbraio 1896] Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin Charlottenburg March-Strasse 8. Sig(nor) Comm(endatore) Barnabei, La figlia10 (che ora sta viagiando a Firenze) la saluta. Io parto Domenica, ma prima la vedrò ancora [MB] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 19 (inv. n. 150897).

    788 [Lumbroso – post 1/3/1896] […] Sono giorni di lutto questi per tutti gli italiani come per i loro amici, ma anche in questi il mutuo affetto è un poco di consolazione […] [Roma, all’indomani della notizia di Adua (1 marzo 1896)]. [MB] LUMBROSO 1903, 2 [= MARONI LUMBROSO 1973, 13].

    789 [Ettore Pais – 7/5/1896] 9 Probabilmente Mommsen si trovava alla Biblioteca Vaticana per controllare il codice Vat. lat. 5238 latore delle schede di Giacomo Giglio (Iacopus Lilius) (1448-c.1513). 10 Luise Mommsen (1870-1957).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1896

    1099

    Firenze 7 Maggio 1896 Caro Professore, Domani lascio per andare a Bologna, Verona, Monaco; in altri dieci giorni sarò a casa, dove La prego di scrivermi, se occorre. Le questioni che Lei mi pone sono gravi, e particolarmente per un esterno la risposta è difficile. Le dirò francamente il mio parere, premettendo solo, che Lei, conoscendo meglio la sua patria e la situazione difficile di quei scienziati italiani, che vogliono non arrivare, ma far bene. Ho veduto il Holm11 a Napoli in salute, come dice lui, migliore, ma però pessima, e sono convinto, che non riprenderà la cattedra. Al mio avviso Lei farà benissimo subentrandogli12. Forse quanto all’educazione letteraria Pisa13 è preferibile a Napoli; ma Pisa è città morta, e uno storico italiano deve star in rapporto coll’archeologia che cammina e colla vita viva. Resta il museo Napoletano. La posizione del direttore parmi difficilissima. De Petra14 forse sarà felice di liberarsi di una carica che non fa per lui, se si può fare con buona maniera; ma ajuto non le presterà, debole come è sotto ogni riguardo. Molto meno potrà sperare concorrenza utile dal Viola15 e dal Sogliano16, che quando Lei sarà chiamato si sentiranno spostati e disgustati. La direzione in se stessa, con poco denaro e poca assistenza del governo, è al mio avviso tanto per l’amministrazione quanto per lo studio istesso e la rappresentazione affare difficilissimo. La Camorra Napoletana ci entrerà certamente, comunque io non sappia come e quando. Ci vorrà molta forza di carattere, che spero avrà, e molta calma pazienza che Lei finora non possiede e che sarà non facile conquistare a Napoli. Al mio avviso Lei farebbe bene di entrare nel Museo non come direttore, ma come ajutante libero, se mai è possibile volontario, ed in una tale posizione studiare ciò che potrà farvi e vedere, se la sua indole vi si presta. Il direttorato, se mai Le fosse offerto, ora credo non accetterei, ma domanderei una nomina provisoria so per sei o otto mesi per l’istesso scopo. Sono stato dolente che non abbiamo potuto vederci a Roma. Ma la Vaticana mi ha preso molte ore17 e poi la società e la figlia18, che domani mi lascia per andare a Parigi. Anche una separazione, che mi sta sul cuore. Mi faccia sapere ciò che avrà deciso e mi creda suo affez(ionatissi)mo amico Mommsen. [AC]

    Adolph Holm (1830-1900). Pais passò a insegnare Storia antica e Antichità greche e romane a Napoli nel 18991900. Vd. MASTINO – RUGGERI, Ettore Pais, 120. 13 Pais era allora professore ordinario di Antichità greche e romane a Pisa. Vd. MASTINO – RUGGERI, Ettore Pais, 120. 14 Giulio de Petra (1841-1925). 15 Luigi Viola (1851-1924). 16 Antonio Sogliano (1854-1942). 17 Come anticipato supra alla nt. 1, Mommsen in occasione del suo ultimo viaggio a Roma nel 1896 collazionò il codice 490 della Biblioteca capitolare del Duomo di Lucca inviato, appunto, alla Vaticana, in vista dell’edizione del Liber Pontificalis. 18 Probabilmente la figlia Adelheid (1869-1953), che fu molto vicino al padre in questi ultimi anni. 11 12

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1100

    ANNO 1896

    Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 549 (copia di Wickert). PAIS 1905, 31 (stralcio); BUONOCORE 2014, 251.

    790 [Frati – 23/5/1896] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6. Caro amico, Le poche ore che abbiamo potuto passare insieme m’hanno fatto vedere che Ella non solo mi serba buona memoria, ma la propaga pure alla dinastia Bibliotecaria che venera in Lei il suo Carlomagno. Ora vengo io a / chiederle un servizio, o piuttosto al suo figlio19 bibliotecario di Modena, non scrivendo direttamente a questo, perché non so se sia di ritorno costì. Per l’edizione mia del liber Pontificalis mi servirebbe di vantaggio un saggio esatto del codice Estense VI.F.5. (Duchesne p(agina) CXCIX.CCI)20, cioè il confronto di quei passaggi, che sono riportati nel fascicolo aggiunto a questa mia21. Non dubito che il suo figlio vorrà servirmi per questo mio desiderio22. / Dell’estratto VII C. I. 12 (Duchesne p. CXCVI)23, che è più importante, ho copia esattissima. Le pubblicazioni del carteggio Tiraboschiano si trovano tutte nella nostra Biblioteca24, ma non mi è riuscito d’incontrarvi cenno del codice Farnesiano smarrito25. Se ne parla l’egregio scrittore, mi sarebbe grato di averne l’indicazione. Si conservi pel futuro, come l’ha fatto nel passato, e mi creda suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 23 Maggio 1896 [AD – FM] Bologna – Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 84.

    Carlo Frati (1863-1930). Modena, Biblioteca Estense universitaria, ms. lat. 390 = alfa.H.4.6 (vecchia segnatura VI.F.5); vd. Liber pontificalis (ed. DUCHESNE), CXCIX n. 54 e CCI e Liber pontificalis (ed. MOMMSEN), XCVII-XCVIII. 21 Non presente. 22 In effetti Carlo Frati è citato da Mommsen per i controlli effettuati sul codice estense VI.F.5, in Liber pontificalis (ed. MOMMSEN), XCVIII ed è ringraziato ibid., CXXXIX. 23 Modena, Biblioteca capitolare, ms. O.I.12; vd. Liber pontificalis (ed. DUCHESNE), CXCVICXCIX, n. 53 e Liber pontificalis (ed. MOMMSEN), XCIII-XCIV. 24 È probabile che Mommsen si riferisca, specificamente, a C. FRATI, Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte da’ codici della Biblioteca estense di Modena e della Palatina di Parma, I-II, Modena 1894-1896. 25 Un codice latore del Liber pontificalis, su cui vd. Liber pontificalis (ed. DUCHESNE), CXCIXCC n. 55 e Liber pontificalis (ed. MOMMSEN), V, XCIV-XCVI. 19 20

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1897

    791 [da Ponte – 2/12/1897]

    […] Quante volte, vero e vecchio amico, ho tentato di tornare a Brescia per stringerle un’altra volta la mano, ma l’uomo propone e la moglie1 dispone; non mi è riuscito. Però il suo telegramma mi fece ravvisare tempi antichi e migliori. […]2 [AC] GLISSENTI 1904, 80.

    Marie Auguste Reimer (1832-1907), che Mommsen aveva sposato il 10 settembre 1854. Il 30 novembre 1897 Mommsen aveva appena compiuto 80 anni. Presso il Gabinetto di Lettura in Este, si conserva una lettera circolare, in tedesco, 2/12/1897, con la quale Mommsen ringrazia per gli auguri per il suo genetliaco. Tale circolare era stata inoltrata ovunque nonché anche pubblicata [ad esempio: Akademische Mitteilungen für die Studierenden der Ruprecht-Karls-Universität zu Heidelberg, 10, 8 Januar 1898, Winter-Halbjahr, [3] Theodor Mommsen’s achtzigster Geburtstag, in Monatsblatt der Numismatischen Gesellschaft in Wien 173 (1897), 155-167; cf. anche REBENICH, Mommsen – Harnack, 753 n. 123 in nt.]. Sul documento atestino Mommsen appose in calce: «Evviva il Museo ed i di lui Direttori !». Questo il testo del documento: «Gabinetto di Lettura in Este. Wenn die Summe eines langen Lebens so auf einen Tag zusammengezogen wird, wie dies mir jetzt widerfahren ist, wird wohl das mannigfaltige Erinnern an alte gute Gemeinschaft nach allen Seiten hin wieder lebendig erweckt; aber ihm Worte zu geben vermag der Einzelne nicht gegenüber den Vielen. Mögen alle die Freunde, die alten und die jungen, die nahen und die entfernten, die bei diesem Anlass meiner gedacht haben, sich überzeugt halten, dass ich keinen vergessen habe und einem jeden dankbar bin. Charlottenburg, 2. Dezember 1897. Th(eodor) Mommsen. Evviva il Museo ed i di lui Direttori!». Piuttosto che al Gabinetto di Lettura, il documento qui proposto sembrerebbe essere stato indirizzato al Museo di Este, considerato il commento aggiunto, benché si trovi al Gabinetto e ne porti il timbro. Il presidente del Gabinetto, all'epoca del 1897, era l’avvocato Agostino Verdi (1856-1917). Direttore del Museo Atestino invece era Alessandro Prosdocimi, ma vi collaborava anche Giacomo Pietrogrande, che Mommsen conosceva. Si ringrazia Antonio Cernecca per queste comunicazioni. 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1898

    792 [Ceriani – 17/7/1898] Monsignore mio, La gentilezza, che Lei mi da sempre m’incoraggia di accompagnare il mio Eugippio1, a cui voglia far buon viso, con una preghiera, del resto non mia sola, ma pure dell’Accademia nostra, che ha il vantaggio di contarla già per trent’anni fra i suoi membri2. / L’edizione del Frontone incominciata dallo Studemund3 ed interrotta per la di lui morte per onere dell’Accademia, a cui furono lasciate le carte dello Studemund, è stata affidata al Sig(nor) Hauler4 di Vienna, noto per i suoi lavori sul difficile palimpsesto di Sallustio della Biblioteca d’Orleans5. Egli ha fatto il possibile per condurre a buon fine quest’ardua opera; ma si desiderano ancora per compiere il lavoro certe fotografie dei fogli Ambrosiani. Perciò mi permetto di chiederle per questo giovane – doctus hercle / et laboriosus6 – il suo ajuto. Sarebbe gran peccato, se questa edizione, che speriamo definitiva, uscisse senza questo corredo quasi indispensabile. Mi creda, come sempre Suo devot(issi)mo Mommsen Charlottenburg 17 Luglio 1898 [AC] Milano – Biblioteca Ambrosiana, W 28 inf., f. 101.

    793 [Baviera – 28/7/1898] Theodor Mommsen Charlottenburg bei BerlinMarchstrasse. 8. Egregio Signore, Si tratta di sei passi di Varrone relativi all’acquisto dei sei generi di animali che servono al contadino: - oves 2, 2, 6 caprae 2, 3, 5 boves, iuvenci 2, 6, 3 1 TH. MOMMSEN, Eugippii vita Severini, Berolini 1898 (Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae historicis recusi). Vd. anche ID., Eugippiana. Sauppe contra Knöll, in Hermes 32 (1897), 454-468 (= GS VII, 521-535); ID., Eugippiana II, ibid. 33 (1898), 160-167 (cf. GS VII, 521 in nota). 2 Ceriani venne eletto socio corrispondente dell’Accademia Prussiana delle Scienze nel 1869. 3 Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889). 4 Edmund Hauler (1859-1941). 5 Cioè il fragmentum Aurelianense delle Storie di Sallustio trasmesso dal codice della Biblioteca di Orléans 192 (169). 6 Cf. CATVL. 1, 7.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1898

    1103

    equi 2, 7, 6 muli 2, 8, 37 Vengono tutti (comunque il nome dell’autore non si pone se non nel secondo, terzo e quinto) dal manuale del Mamilio. Così si chiama ne’ tre passi suddetti e di l. l. 7, 1058; nel testo di Cicerone de or. 1, 58, 246 (di cui il testo è pur avverato9) si chiama Manilio o Massilio. Certamente Massilius è errore, né so perché lo credono il console di 605/149. Il titolo del libro era secondo Cicerone venalium vendendarum leges; secondo Varrone lo chiama actiones 2, 5, 11 2, 7, 1 altrove antiqua formula 2, 2, 6, dove aggiunge, che alle volte a queste alle formule Maniliane si aggiungono certe leggi secondo la / volontà de’ contraenti: iure utimur eo, quo(d ?) lex (cioè del contratto in questione) praescripsit, in ea enim alii plura, alii pauciora excipiunt. Similmente 2, 3, 5: paucis exceptis verbis. Una altra volta aggiunge scherzando, che prescrive ciò che nessun uomo sano farà: aliter dico atque fiet (non fit), perché capras sanas sanus nemo promittit. Ecco la scrittura delle satire. Tutti quei passi parlano su due cose, il contratto e l’acquisto della proprietà. Il contratto è la stipulatio (2, 2, 6. 2, 5, 11. 2, 8, 3), una volta è l’emptio (2, 6, 3). L’acquisto vien indicato per dominium mutare 2, 2, 6. 2, 7, 6 – traditio 2, 6, 3. – accipere 2, 8, 3. nelle pecore colla parola ad esse conveniente adnumerare 2, 2, 6. Evidentemente l’uomo pratico, da cui provengono queste formole, non ha punto pensato alla mancipatio, tanto più che questa si / richiede anche fatta la mancipazione (Gai. 2, 204), mentre che Varrone o piuttosto Manilio nell’asino che è ben res mancipii, richiede la traditio. Al mio avviso queste formole dimostrano che praticamente si acquistavano gli animali tanto mancipii quanto nec mancipii per la tradizione; chi voleva poteva aggiungervi questo atto formale, ma nella vita comune se ne faceva senza. Perciò quanto al resultato sono perfettamente del suo avviso, che queste formole per sé non prive d’interesse non hanno nulla da fare colla controversia, se i iuvenci entrino o non entrino nelle res mancipi; se vi avesse pensato, certo ne troveremmo un cenno nella differenza ben10 altro che riferisce 2, 5, 1111. Mi creda, Signore suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 28/7/(18)98 [MV] Palermo – Archivio privato Baviera. BAVIERA 1898, 71 nt. 1 (stralcio tuttavia non fedele all’originale); VARVARO 2013, 318-320 n. 3, fig. 1.

    7 Il riferimento alle sues, dimenticate in questo elenco, è contenuto nella cartolina postale inviata da Mommsen il giorno successivo [n. 794]. 8 VARRO ling. 7, 105. 9 Per ‘alterato’ ? 10 Forse da intendere «per» ? 11 La lettera, con la successiva cartolina, riguarda l’argomento trattato da Baviera in due monografie (Le due sette dei Giureconsulti Romani, Palermo 1898; ID. 1898) relativo all’interpretazione di alcuni brani del De re rustica di Varrone e di un noto passo delle Institutiones di Gaio (2.15). Tutta la discussione ora in VARVARO 2013, 301-323.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1104

    ANNO 1898

    794 [Baviera – 29/7/1898] An Herrn D(otto)r Baviera In Berlin SW Wohnung Zimmerstraße ¾ II Ho dimenticato le sues 2, 4, 5. Mommsen Charlottenburg 29.7.1898 [MV] Palermo – Archivio privato Baviera. VARVARO 2013, 320 n. 4.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1899

    795 [De Gubernatis – 28/4/1899] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Illustre Collega, Ella mi rende difficile la rinnegazione del cortese invito. Ma il non possumus dei vecchi è scusa valevole. Le sarò sempre grato di aver pensato a me / in questa occasione, e non rinunzio assolutamente alla speranza di rivedere Roma e gli amici Romani, ma ora non posso accettare1. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 28/4/(18)99 [MB] Firenze – Biblioteca Nazionale Centrale, Catalogo De Gubernatis, cassetta 88, inv. n. 35. TESCH 1975, 94, fig. 4.

    796 [ignoto – 1/8/1899] L’osservazione malevola, che un corrispondente del Corriere della Sera (31 luglio-1° agosto)2 mi attribuisce, io non l’ho mai né pensata, né esternata. Fui a Roma quando vi giunsero le tristi notizie sulla sconfitta di Adua3, e dissi a parecchi che la sorte è stata dura coll’Italia, incontrando essa in Africa, non solo, come le altre nazioni e specialmente la nostra, quistioni gravi d’incivilimento e finanziarie, ma pure pericoli militari; che lo Stato, non il meno civile, ma militarmente il meno forte fra le grandi Potenze, 1 Il 18 e il 24 agosto 1899 Angelo De Gubernatis aveva scritto a Mommsen («che tutti gli Italiani hanno imparato da oltre un mezzo secolo a venerare») pregandolo di prendere parte «specialmente alle due sezioni di Linguistica di Grecia ed Oriente» al XII Congresso degli Orientalisti che si sarebbe tenuto presso l’università di Roma a ottobre e dallo stesso De Gubernatis presieduto (vd. TESCH 1975, 91-93). Vd. anche Relazione sul Congresso degli Orientalisti tenuto a Roma nell’ottobre del 1899, a cura di G. DE GREGORIO, Roma 1900 e, soprattutto, Actes du douzième Congrès international des orientalistes, Firenze 1901. 2 IL M., Mommsen, il principe Trivulzio e Bismarck, in Corriere della Sera, lunedì-martedì, 31 luglio-1 agosto 1899, n. 208. Il corrispondente secondo E. MOTTA, Bollettino di Bibliografia Storica Lombarda (giugno-dicembre 1899), in Arch. Stor. Lomb. 12 (1899), 487, è da identificare con Aldo Noseda (1852-1916). Probabilmente l'articolista del Corriere (Noseda) si riferiva a quanto si allude nelle lettere 238, 241 indirizzate da Mommsen a Porro Lambertenghi (a proposito del codice epigrafico di Francesco Ciceri). Vd. anche infra p. 1173 nt. 301. 3 Vd. lo stralcio di lettera trasmessa a Lumbroso post 1 marzo 1896 [n. 788]. Su questo tragico evento (1 marzo 1896), che infranse il sogno del primo colonialismo italiano, si veda almeno l’ormai classico Adua. Le ragioni di una sconfitta, a cura di A. DEL BOCA, Roma – Bari 1998² (Quadrante Laterza, 89).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1106

    ANNO 1899

    si trovò di fronte alla nazione fra le indigene africane politicamente e militarmente la più potente. Ciò che l’articolo narra del Codice Trivulziano4 è completamente inesatto. Ecco ciò che riferisce l’editore dei Monumenta Germaniae, (vol(ume) III, 25 p. XLVIII)6 prof. Partsch7, ora a Breslavia. “Codicem Trivultianum, ut ipse Mediolani in domo ea diligenter denuo excuterem, Carolus Trivultius vir nobilissimus Theodoro Mommsen petenti liberaliter concessit.”8 Il Codice non ha mai varcato la soglia del palazzo Trivulziano, ma è stato collazionato9 costì. Di una lettera del principe Bismarck10 riguardo a questo Codice io non ho mai avuto notizia; se fu scritta per averne l’invio, questo scopo non fu ottenuto. Ma certo per ciò si richiede autorità migliore di questo corrispondente male informato. Le altre inesattezze dell’articolo non meritano nemmeno d’essere rilevate. Charlottenburg, 1° agosto 1899. Mommsen. [AC] Mommsen, il principe Trivulzio e Bismarck, in La Perseveranza, Milano, martedì, 8 agosto 1899; poi in Corriere della Sera, venerdì-sabato, 18-19 agosto 1899, n. 225, in calce all’articolo di Il M. [A. NOSEDA], Mommsen, il principe Trivulzio e Bismarck.

    797 [Pietro Giacosa – 2/8/1899] Sig(nor) Prof(essor)e Piero Giacosa Italia Colleretto Parella Ivrea.

    Italia Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Caro Professore, Le acchiudo la notizia del Hotel Mariental a Monaco, che spero la soddisferà. Abbiamo fissato l’alloggio per lei per i giorni del congresso11; se non volesse servirsene, mandi una carta postale al padrone. 4 Mommsen fa riferimento al codice Trivulziano che nel catalogo preparato da Giulio Porro (G. PORRO, Trivulziana. Catalogo dei cod. manoscritti, Torino 1884, 101-102) è al numero 686, sotto il titolo di ‘Cresconius’, contenente l’opera Johannidos seu de bellis Libycis del poeta Corippo. 5 Nel testo è riportato «4», per refuso. 6 J. PARTSCH, Corippi africani grammatici libri qui supersunt, Berolini 1879 (MGH. Auctores Antiquissimi. III/2), XLVIII. 7 Joseph/Josef Franz Maria Partsch (1851-1925). 8 Nel riportare il testo di Partsch sono entrati vari refusi: Carolus invece di Iacobus (si tratta infatti di Gian Giacomo Trivulzio [1839-1902]), vir invece di marchio, Mommsen invece di Mommseno. 9 Nel testo: «collezionato», un evidente refuso di stampa. 10 Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (1815-1898). 11 Il congresso dei naturalisti e medici tedeschi tenutosi a Monaco nel 1899, durante il quale Giacosa presentò la scoperta di alcuni trattati inediti della scuola medica salernitana, pubblicando, successivamente, il suo studio Über einige neue Forschungsergebnisse betreffs der

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1899

    1107

    Avrà ricevuto pure o riceverà fra poco l’avviso del banchiere Torinese per / un acconto di l(ire) 1000. Voglio sperare che il nostro progetto venga eseguito senza impicci. Quando il lavoro sarà pronto, mi mandi la ricevuta del fotografo, che mi occorre per i miei conti coll’Accademia12. Fra i buoni ricordi Italiani che abbiamo riportato e che aumentano il tesoro memoriale le ore passate in compagnia sua primeggiano. Spero / che arrivato a Monaco il suo viaggio non finirà lì. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 2/8/(18)99 [CP – FM] Berlin – Deutsche Staatsbibliothek, Autogr. I/4718, ff. 1r-2r (già Libreria antiquaria – Casa d’aste Gonnelli, di Firenze. Catalogo asta n. 15 del 16-17 maggio 2014).

    798 [Pietro Giacosa – 25/9/1899] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Caro Professore, Ebbi la sua lettera, che mi fa sperare di vedere fra poco la prima parte della copia fotografica. Se riesce come è riuscito il saggio, sarò contentissimo; si legge come / l’originale. Ringrazio pure per le notizie sulle cassette d’Ivrea. Non ho avuto molte speranze di vederla in casa mia; sarà, se mi basta la vita, per un’altra volta. La mia Adelheid13 è ancora nell’Engadin; vi ha goduto una stagione felicissima, pur così non dimenticherà Torino. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 25/9/(18)99 [FM] Trascrizione avvenuta per gentile concessione della Libreria antiquaria – Casa d’aste Gonnelli, di Firenze. Catalogo asta n. 15 del 16-17 maggio 2014.

    medizinischen Schule von Salerno, in Verhandlungen der Gesellschaft deutscher Naturforscher und Ärzte Versammlung zu München […] 1899, II, München 1900, 618-622. 12 Mommsen si riferisce alla copia fotografica del codice 35 (17) della Biblioteca capitolare di Ivrea contenente la Lex Romana Wisigotorum, utile per la redazione del Codex Theodosianus cui attendeva in quegli anni. Cf. TH. MOMMSEN, Prolegomena in Theodosianum, in Theodosiani libri XVI cum Constitutionibus Sirmondianis, I, 1, Berolini 1905, LXVIII: «ego postquam partem contuli, totius Theodosiani exemplar photographicum accepi confectum intercedente amico Paulo Giacosa Taurinensi», dove “Paulo” è evidentemente un refuso di stampa. 13 Adelheid Mommsen (1869-1953).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1108

    ANNO 1899

    799 [Pietro Giacosa – 2/11/1899] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Chiarissimo collega, Sono rimasto molto soddisfatto delle fotografie inviatemi, ed è solo l’inerzia umana che mi ha fatto mancare al dovere di ringraziare subito subito. Questo metodo è così preferibile alle solite collazioni che merita di essere impiegato sopra scala più estesa; se non fosse / troppo inoltrato il mio lavoro, io sostituerei la fototipia ai viaggi. Gradisca i miei più sinceri ringraziamenti. Conosce Ella la controversia sulla Madonna Sistina di Raffaello? e saprebbe indicarmi una persona valente per continuare le ricerche a Piacenza?14 Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 2/11/(18)99 [FM] Trascrizione avvenuta per gentile concessione della Libreria antiquaria – Casa d’aste Gonnelli, di Firenze. Catalogo asta n. 15 del 16-17 maggio 2014.

    800 [Pietro Giacosa – 29/11/1899] Sig(nor) Prof(essor)e P(iero) Giacosa Torino via Pallamaglio15 31 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Caro Professore, Sono lieto che il lavoro ben cominciato progredisca, ed aspetto il resto delle pagine. Quanto al […], disgraziatamente la nostra Accademia non è ricca e dobbiamo pensare ai risparmi. Faccia che le spese siano così miti come è possibile. Quanto alla Sistina, il consiglio riguardante il Ricci16 / è ottimo ed avrei dovuto pensarci anch’io. Lo conosco di persona; e legge francamente il tedesco, così che potrò mandargli gli scritti pubblicati qui. Farò menzione (?) dell’arciprete, che potrà assisterlo, quando si tratterà di ricerche nell’archivio. In tutta fretta! Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 29/11/(18)99

    14 La Madonna Sistina di Raffaello, conservata nella chiesa del monastero di San Sisto a Piacenza, fu acquistata nel 1754 da Augusto III di Polonia, elettore di Sassonia, e da lui portata a Dresda, dove è tuttora conserva nella Gemäldegalerie. 15 Oggi via Oddino Morgari. 16 Corrado Ricci (1858-1934). Vd. infra alla lettera n. 880.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1899

    1109

    [CP – FM] Berlin – Zentral und Landes Bibliothek (Historische Sammlungen) EH6944 (già Libreria antiquaria – Casa d’aste Gonnelli, di Firenze. Catalogo asta n. 15 del 16-17 maggio 2014).

    801 [Buonamici – 19/12/1899] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Egregio ed illustre Collega, Solo per farle vedere, che non manca la buona volontà a servirla, le mando le varianti delle legge di citazione apparecchiate per la mia edizione17, sapendo ben che non le daranno nulla di nuovo. Le lezioni dell’Ambrosiano18 poco differiscono da quelle del Clossius19, e pel palimpsesto di Torino l’egregio lavoro di Krueger20 basta: In generale poco potrò fare pel Teodosiano quanto alla lezione; l’edizione del Haenel21 è mal sistemata e filologicamente lascia a desiderare, ma materialmente contiene quasi tutto ciò che occorre. Il mio libro sul diritto penale Romano22 arriva appunto per celebrare le esequie degli studi del diritto Romano. Forse ci sarà resurrezione; per ora Ella capisce che il nuovo Codice inghiottisce tutto il lavoro dei nostri Legisti e le savie ordinazioni del nostro ministero hanno quasi vietato agli studenti di occuparsi di queste cose vecchie e soverchie23. Dii meliores ! Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 19/12/(18)99 [MB] BORSACCHI 1999, 18-19 con foto.

    17 Che vide la luce nel 1904-1905 con la collaborazione di P. M. MEYER e P. KRÜGER. Vd. ora anche Codex Theodosianus – Le Code Théodosien V, Texte latin d’après l’édition de Mommsen (1904). Introduction par P. JAILLETTE. Traduction par s. crogiez-pétrequin – p. JAILLETTE – J.-M. POINSOTTE. Avec l’aide de J.-p. callu – a. laquerrière-lacroix – p . laurence, Turnhout 2009. 18 C 29 inf. Vd. anche infra p. 1173 nt. 301. 19 Walther Friedrich von Clossius (1795-1838) . W. F. CLOSSIUS, Theodosiani Codicis genuini fragmenta, ex membranis bibliothecae Ambrosianae Mediolanensis, Tubingae 1824. 20 Paul Wilhelm Anton Krüger (1840-1926). La sua edizione del Codex Theodosianus, dedicata Theodoro Mommseno, è del 1877 (Berolini). 21 Gustav Friedrich Hänel (1792-1878). La sua edizione del Codex Theodosianus è degli anni 1837-1842 (Bonnae). 22 TH. MOMMSEN, Römische Strafrecht, Leipzig 1899. Sempre utile T. MASIELLO, Mommsen e il diritto penale, Bari 1995. 23 Ampio commento a questo passaggio della lettera in BORSACCHI 1999, 20-23.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1900

    802 [Pietro Giacosa – 16/1/1900] Sig(nor) Prof(essor)e P(iero) Giacosa Torino Via Pallamaglio 31 Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Caro Professore, Non ho risposto prima, perché dovevo abboccarmi coi miei colleghi dell’Accademia sulla questione finanziaria. Ora posso dire che accetto pienamente l’offerta del Sig(nor) Torme, cioè che per le l(ire) 1000 mandate egli mi faccia avere tre buone copie. Anche a me ed ai miei amici / la somma pare modica assai, e certamente altrove si chiederebbe una spesa assai più grossa. Ma la nostra Accademia, che ha da fare con tutto il scibile, come le dissi, deve fare risparmi, per quanto si può. Sono stato indisposto per qualche tempo ed anche a casa mia non tutto è lieto; il nuovo secolo, par non voglia / portarmi fortuna. In somma fa poca differenza per quel breve lasso di tempo che mi resta. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 16/1/1900 Preghi il Sig(nor) Torme di farmi aver un conto un poco dettagliato. La ragione è che vorrei far vedere ai miei colleghi per simili lavori quali sieno le spese del lavoro istesso fotografico istesso separate dai viaggi ecc. [CP – FM] Berlin – Deutsche Staatsbibliothek, Autogr. I/4718, ff. 4r-5r (già Libreria antiquaria – Casa d’aste Gonnelli, di Firenze. Catalogo asta n. 15 del 16-17 maggio 2014).

    803 [Pietro Giacosa – 15/7/1900] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 8. Caro Professore, Se fossi morto, la scusa del mio prolungato e quasi interminabile silenzio sarebbe più facile; ora non posso fare altro che invocare la sua indulgenza. Ricevetti le fotografie fatte per me e mandate da lei con / somma gratitudine e con sommo piacere; il lavoro viene non soltanto agevolato assai ma anche fondato, potendosi per ogni passo dubbioso ricorrere alla fotografia. Voglio sperare che inoltre l’ottimo fotografo non si sia pentito della sua fatica; me ne mandi, la prego, la ricevuta col resto delle copie. / La mia figlia Adelheid1 è attualmente nell’Engadin; ricordiamo spesso le poche ma buone ore passate in compagnia sua. Chi sa se ci rivedremo; però impossibile non è. 1

    Adelheid Mommsen (1869-1953).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1900

    1111

    Tutto suo Mommsen Ch(arlottenburg) 15/7/1900 [FM] Trascrizione avvenuta per gentile concessione della Libreria antiquaria – Casa d’aste Gonnelli, di Firenze. Catalogo asta n. 15 del 16-17 maggio 2014.

    804 [Novati – 20/7/1900] Egregio Signore, Come mai! Come si chiama il Sindaco di Milano2, o chiunque sia il capo di questa nobile impresa per distruggere l’unico gran monumento che possiede la prima città d’Italia della sua non meno gloriosa epoca Romana3? Verona non ha dimenticata la distruzione dell’arco dei Gavi4, avvenuta quasi un secolo fa, ed ancor oggi se ne pente e si vergogna di questo malfatto; ora Milano seguita l’esempio obbrobrioso? La fila degli Erostrati5 dunque non è chiusa? Io non posso far altro che invitarla a continuare una opposizione6, a cui parteciperanno i filologi ed artisti del mondo intero senza eccezione veruna. Se posso aiutarla, in qualunque modo sia, mi comandi. Suo aff(ezionatissi)mo Mommsen. Charlottenburg, 20, 7, 1900 [AC – FM] Le colonne di San Lorenzo, in La Perseveranza, lunedì, 23 luglio 1900 Milano; poi in Corriere della Sera, 23-24 luglio 1900, e in L’Opinione – Gazzetta di Roma, mercoledì, 15 agosto 1900.

    Giuseppe Mussi (1836-1904). Si riferisce al progetto di scomposizione, rimozione e risistemazione nel Castello Sforzesco delle colonne di San Lorenzo a Milano, per esigenze di viabilità: Francesco Novati. Inventario del fondo conservato presso la Società storica lombarda, Bologna 1997, 38-40. 4 L’arco, demolito dai Francesi per motivi difensivi nell’agosto 1805, venne ricostruito nel 1932. A questo proposito sarà opportuno ricordare l’impegno profuso da Mommsen negli anni 1850-1861 per la salvaguardia degli ‘archi di Supljaja’ (Burnum – Dalmazia) minacciati dal degrado e dalla sconsiderata azione degli uomini, così come si evince dalle sue relazioni pubblicate ora da G. BARATTA, Gli “archi romani” di Burnum. Una nota di Mommsen su un monumento dalmata, in Centenario 2005, 45-61. 5 Il riferimento è a quell’oscuro cittadino di Efeso, il pastore Erostrato appunto, che, per immortalare in qualche modo il suo nome, incendiò e distrusse il celeberrimo tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico, il 21 luglio del 356 a.C. (lo stesso giorno della nascita di Alessandro Magno); da qui la coniazione del termine ‘erostratismo’, con cui si indica una patologica ansia di sopravvivere nella memoria dei posteri. Alessandro Verri (1741-1816) scrisse nel 1815 il romanzo Vita di Erostrato. Vd. anche supra alla lettera n. 146 dell’8 giugno 1867 trasmessa a Guido Sommi Picenardi. 6 La Società Storica Lombarda si era espressa ufficialmente contro la demolizione delle colonne di San Lorenzo, richiesta da una sottoscrizione popolare ma poi fortunosamente evitata. 2 3

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1901

    805 [Ettore Pais – 31/1/1901] Caro amico, Deve mancare Teodoro Mommsen nel congresso degli storici1 che si prepara a Roma? così mi scrive. In altri tempi sarei stato io fra i primi e i più caldi aderenti. Ora parmi che il vento ed il corrente si sieno cambiati e che l’Italia fa un poco troppo da sé. Eppure forse m’inganno; metta pure il mio nome sulla lista. La speranza della mia gioventù, vedere la civiltà attuale unita a studiare quella che fu e di contribuire ne’ limiti del mio ingegno a quest’opera immortale, forse non è interamente sogno ed illusione; forse l’ospitalità del cuore, quel bel privilegio degli Italiani vecchi, di cui io ho avuto tante prove, anch’oggi non è spenta. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 31/1/1901 [AC] Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 549, 1-2 (copia di Wickert). Theodor Mommsen und der internationale Historiker-Kongreß in Rom, in Berliner Neueste Nachrichten 95, 21 (26 Februar 1901) (in tedesco).

    806 [Ettore Pais – 31/1/1901] Faccio ciò che Lei desidera, senza molta speranza, ma non voglio turbare i circoli de’ pochi che amo e stimo. Se vuole, può anche pubblicare (s’intende per indiscrezione) la mia risposta2 o parl[ar]e di essa; ma probabilmente sarà meglio di star zitto. Dio vi accordi sommi ingegni, allora l’accordo internazionale andrà da sé. [AC] Berlin – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 549, 3 (copia di Wickert).

    807 [Mercati – 28/7/1901] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin 1 Pais nel 1900 era stato chiamato a organizzare il secondo congresso storico internazionale; l’organizzazione passò poi nelle mani di Pasquale Villari, e il congresso venne tenuto a Roma nel 1903; Atti del Congresso internazionale di scienze storiche. Roma 1-9 aprile 1903, Roma 1907, 12 voll. [vd. anche P. VILLARI, Il Congresso storico internazionale, in Nuova Ant. 38, 753 (maggio 1903), 3-11]; K.D. ERDMANN, Die Ökumene der Historiker. Geschichte der Internationalen Historikerkongresse und des Comité International des Sciences Historiques, Göttingen 1987, 38-63. Vd. anche infra alla lettera n. 814. 2 Questo testo risulta scritto su un biglietto da visita allegato alla lettera a Pais del 31 gennaio 1901. Si riferisce qui evidentemente a quest’ultima.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1901

    1113

    Marchstrasse. 8. Egregio Signore, Comunque non abbia il vantaggio di conoscerla di persona, tanto la nota sua gentilezza quanto l’amico comune Harnack3 m’incoraggiano a sottometterle una preghiera. / Pubblichiamo ora nel Corpus eccl(esiasticorum) Graec(orum) dell’Accademia la versione Rufiniana della storia ecclesiastica di Eusebio insieme col testo Greco. Del codice pregevole Vat(icano) Pal(atino) 8224 tenghiamo la collazione, ma sarebbe utile di confrontare il testo di nuovo sul manoscritto stesso. Forse Ella, nonostante le vacanze attuali, troverà una pe(r)sona capace di per far eseguire questo lavoro, che non richiede molto tempo, stante che non si danno / nell’edizione nostra le varianti insignificanti. Si dovrebbe sopra tutto esaminare e dato il caso rettificare le lezioni del codice suddetto da noi indicate5. Gradisca la testimonianza della mia somma stima. Mommsen Charlottenburg 28/7/1901 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati 8, ff. 2002r-2003v. VIAN 2000, 466 (stralcio); BUONOCORE 2003, 377-378 n. 219.

    808 [Mercati – 9/9/1901] Theodor Mommsen Charlottenburg March-Strasse 8. Chiarissimo Signore, Tanto io quanto i miei colleghi della Commissione acc(ademic)a per i padri Greci siamo obbligatissimi a Lei per l’impegno a cui ha Ella ha ben voluto sobbarcarsi. Aspetteremo fino alla fine di questo mese corrente / il suo ritorno a Roma, dove troverà gli stamponi che stanno ora sotto torchio. Gradisca la testimonianza della mia gratitudine e della somma mia stima.

    Adolf von Harnack (1851-1930). Sul codice Pal. lat. 822 si può vedere ora A. BREEN, A New Irish Fragment on the Continuatio to Rufinus-Eusebius Historia Ecclesiastica, in Scriptorium 41 (1987), 185-204; vd. anche Manuscrits classiques latins, II, 2, 58-59. 5 Mercati così rispose il 7 agosto da Zoverallo, sul lago Verbano (la minuta si trova nei fogli bianchi della lettera che lo stesso Harnack aveva indirizzato a Mercati, Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati 8, f. 2004rv): «Chiarissimo Signor Professore, benché io sovrabbondi di lavoro accetto l’impegno di rivedere la versione Rufina nel ms. Pal. 822, e l’accetto per ossequio a Lei all’Harnack e agli altri colleghi della Commissione dei Padri Greci. Debbo però avvertirla di due cose. L’una è che tornerò a Roma verso la fine di settembre e non prima, avendo alcuni lavori fuori da compiere, e poi anche da riposarmi un poco. Sarà troppo tardi attendere fino a quel tempo? L’altra cosa che mi riservo, è di servirmi di persona fidatissima, nel caso che talvolta per soverchio lavoro non riuscissi a far io stesso la revisione colla desiderata prontezza. Scusi se ho tardato finora a risponderLe. La lettera mi è giunta in ritardo». Sui rapporti intercorsi fra Harnack e Mommsen vd. ora, con riferimento a questo carteggio Mommsen – Mercati, VIAN 2000, 466-467. Vd. sempre REBENICH, Mommsen – Harnack. 3 4

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1114

    ANNO 1901

    Mommsen Ch(arlottenburg) 9/9/1901 Quanto al fr(ammento) bobbiese riguardante Costantino le debbo confessare, che io non ne ho trovato menzione veruna che possa giovarla. Se mai mi occorre qualche notizia, la manderò. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati 8, f. 2023rv. BUONOCORE 2003, 378-379 n. 220.

    809 [Mercati – 29/9/1901] Sig(nor) Professore Mercati Roma Biblioteca Vaticana Non ricordando se quanto al Rufino le abbia spiegato ben il nostro desiderio, osservo, che le varianti riportate dal Palatino sono scelte, e che le indifferenti sono state soppresse. Si tratta perciò sopra tutto di verificare le riportate e di esaminare i luoghi, dove gli altri codici (che sono pochissimi) danno una variante. Ben intenso che se Ella crede omissa qualche lezione rilevante, le sarò grato di osservarlo. Nemmeno amici più dotti di me conoscono quel pezzo Bobiense di cui mi scrisse. Voglia indicarmi dove si trova stampato. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 20/9/1901 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati 8, f. 2027rv. BUONOCORE 2003, 379 n. 221.

    810 [Mercati – 7/10/1901] Theodor Mommsen Charlottenburg March-Strasse 8. Chiarissimo Signore, Il mio sospetto che la collazione (fatta da persona che non conosco e cedutaci dai direttori del Corpus eccl(esiasticorum) Lat(inorum) di Vienna) non fosse esatta pur troppo si è avverato, ed è una buona ventura che per la sua gentilezza siamo nello stato di rimediarvi. La collazione è fatta sopra un edizione diversa di quella che ho adoperata io, e la difficoltà di trasferirla, / la necessità di fidarsi spesso sul silenzio del collatore avrà aumentato gli sbagli in parte madornali. La prego, come già scrissi, di verificare le varianti scelte, comprese quelle, dove si danno le lezioni degli altri libri e così P si deve s’intende avere come il testo, e, se il lavoro non è troppo molesto, di aggiungere quelle varianti che a Lei sembreranno rilevanti6.

    6 L’edizione apparve tra gli anni 1903 e 1909: Eusebius Werke. Zweiter Band. Die Kirchengeschichte herausgegeben im Auftrage der Kirchenväter-commission der königlich

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1901

    1115

    Mi farò dare il volume del Mai che accenno e se mai potrò servirla, mi sarà cosa grata Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 7/10/1901 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Mercati 8, f. 2034rv. BUONOCORE 2003, 379-380 n. 222; WISCHMEYER 2004, 276 (stralcio).

    811 [Ettore Pais – 21/11/1901] Caro amico, Solo per farle vedere che per quanto è in mio potere (ristretto assai dalla vecchiezza e dalla pusillanimità) ho fatto ciò che le sta al cuore. Sono persuaso che la conferenza di Heidelberg non si opporrà ai suoi progetti; del resto ho poca fide, a dire schiettamente la mia opinione, nella riuscita del congresso7. Speriamo ch’io sia cattivo profeta! Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 21/11/1901 [AC] Berlino – Staatsbibliothek–Preußischer Kulturbesitz, Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 699/41 (copia di Wickert).

    812 [Ettore Pais – 2/12/1901] […] La mia storia Romana8 ora è quasi direi più vecchia che non lo sono io, e purtroppo Ella sa che ci vuol altro che “qualche nota” per metterla al livello degli studi attuali. Dunque faccia come crede, ma non faccia conto sopra l’autore. […] [AC] WICKERT 1969, 670.

    Preußischen Akademie der Wissenschaften von Dr. E. SCHWARTZ. Die Lateinische Übersetzung des Rufinus bearbeitet im gleichen Auftrage von Dr. TH. MOMMSEN, I-III, Leipzig 1903-1909 (Die griechischen christlichen Schriftsteller der ersten drei Jahrhunderte); nella prefazione al secondo volume così scrive Schwartz: «Während die zweite Abteilung der Kirchengeschichte im Druck war, ist Th. Mommsen durch den Tod von der Arbeit abgerufen. Ich habe nach dem bis zum Schluß fertig vorliegenden Manuscript des Textes und des Apparats die Correctur besorgt, auch die Collation des Palatinus 822, die G. Mercati mit unermüdlichem und stets hilfreichem Fleiß in die Druckbogen eintrug, nach den von Mommsen aufgestellten Grundsätzen dem Apparat einverleibt»). Sulla edizione vd. anche REBENICH, Mommsen – Harnack, 198-210. 7 Il congresso internazionale di scienze storiche che Pais era stato chiamato in un primo momento a presiedere e organizzare. Vd. supra alla nt. 1. 8 Pais aveva in progetto la pubblicazione in traduzione italiana della Römische Geschichte di Mommsen, e gli aveva chiesto degli aggiornamenti da apportare al testo: WICKERT 1969, 670-671. La traduzione, realizzata da Luigi di San Giusto (pseudonimo di Luisa Macina Gervasio, 1872-1936), uscì come TH. MOMMSEN, Storia di Roma antica. Illustrata nei luoghi, nelle persone e nei monumenti, Torino 1902-1905, 3 voll. Da ultima vd. DE LONGIS 2016. In generale vd. DILIBERTO, Mommsen èdito.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1903

    813 [da Ponte – 4/1/1903] […] Ho ricevuto, taciturno ma grato, parecchi segni della sua amicizia durevole. Vivere è combattere, e forse soccombere, ma almeno non senza resistenza. […] [Nel postscriptum si congratula coll’Ateneo per la bella pubblicazione sul Centenario1] [AC] GLISSENTI 1904, 80.

    814 [Villari – 30/1/1903] Theodor Mommsen Charlottenburg March-Strasse 8. Illustre Signore, Ella mi onora invitandomi a partecipare al Congresso internazionale storico romano2 con parole troppo lusinghieri; ma insieme mi fa sentire che la mia vita è vissuta, e che non debbo domandare altro di essa che di finirla tranquillamente e senza / vedere scoppiare le nuvole che oscurano il cielo tanto politico che letterario. Speriamo che l’Italia, la quale è stata per me una seconda patria3, si goda un bel secolo di felicità e di progresso, e che il congresso futuro l’inauguri degnamente. Siccome Ella ne terrà il timone, la gentilezza italiana vi presidierà ed il cambio delle opinioni non arriverà a contese nazionali e personali4 Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg Genn(aio) 30. 1903 [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Carteggi Villari 33, ff. 377r-378v. BUONOCORE 2003, 289 n. 166; WISCHMEYER 2004, 277 (stralcio); LINDERSKI 2006, 745 (stralcio); GUIDI 2005, 625 (stralcio); VOCI 2006, 431 n. 17; REBENICH 2011, 44 (stralcio); BUONOCORE 2013, 215; ID. 2013a, 14-15.

    Il primo secolo dell’Ateneo di Brescia 1802-1902, Brescia 1902. Il Congresso Internazionale di scienze storiche, presieduto da Villari, si svolgerà a Roma dal 1 al 9 aprile 1903. Vd. anche supra alla lettera n. 805. 3 Anche Johann Jakob Bachofen (1815-1887), ad esempio, definiva l’Italia sua ‘patria spirituale’ e sua ‘patria intellettuale’. 4 Vd. il discorso pronunciato da Villari all’apertura del Congresso pubblicato in Nuova Ant. 38 (1903), 3-11. Mommsen, pur assente, sarà nominato tra i presidenti onorari del Congresso. 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNO 1903

    1117

    815 [città di Benevento – 3/9/1903] Alla città di Benevento Saluti da un vecchio che ha conosciuto Benevento prima papalina e poi italiana 3 settembre 19035 [MB] Nel XLIII anniversario della liberazione dall’oscurantismo pontificio, Benevento 1903; copia del telegramma nel Fondo Lumbroso presso la Fondazione Besso (Roma), senza segnatura (segnalazione di Giuliano Caracciolo). BUONOCORE 2009, 284-285; ID. 2013, 222.

    5 Per i rapporti di Mommsen con Benevento vd. essenzialmente pasqualini, Scienza antiquaria, 147-173; Garrucci a Benevento 2008, passim; BUONOCORE 2013, passim.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNI INCERTI

    Si presentano le lettere che non hanno trovato un posto sicuro nella Edizione. Anche se di alcune si dispone del nome del destinatario e pertanto si sarebbe potuto con una certa approssimazione circoscriverne l’arco temporale di spedizione, non si sono recuperati dati interni tali da poterle posizionare con esattezza. Vengono prima presentate in ordine cronologico e alfabetico del destinatario quelle lettere che hanno un qualche elemento temporale, a seguire quelle che non trasmettono alcun riferimento temporale. 816 [Giuliari – ante 1874] Monsignor Giuliari vien pregato, per quanto tutta la colonia Prussiana sarà assente, di spedire le lettere, che capiteranno pel Studemund1, a Milano, libreria Fajini, corso Vitt(ori)o Emm(anuel)e 1; quelle dirette allo Schöll2 a Brescia, raccomandate al librajo Valentini; e di conservare le mie, finché scriverò. [MS] Verona – Biblioteca civica, Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 10. LA MONACA 2007, 335.

    817 [Solonei – ante 1877] D(otto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Mitglied der Akademie der Wissenschaften. Berlin – Schöneberger Strasse 10 Il Prof(essor)e M(ommsen) prega il Sig(nor) Conte Solonei3, se gli fosse possibile di favorirgli lettere d’introduzione per Acqui, Alessandria ed Alba, di fargliele tenere oggi (Giovedì) all’hôtel Trombetta, partendo egli domani mattina alla volta di Genova. Tornandone il Prof(essor)e M(ommsen) avrà l’onore di riverire di nuovo il Sig(nor) Conte e di domandargli un perdono generale per le tante importunità che gli ha date. [EC] Torino – Biblioteca della Accademia delle scienze, inv. n. 27599.

    818 [Gorresio – ante 1888] Al Sig(nor) Prefetto Gorresio Senatore del Regno Theodor Mommsen Professor an der Univ(ersität) Berlin und Secretair der K(aiserlichen) Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg Adolph Friedrich Wilhelm Studemund (1843-1889). Rudolf Schöll (1844-1893). 3 Il nome non è altrimenti noto né ricorre altrove. La lettera forse si riferisce al periodo in cui Mommsen lavorava su CIL V, uscito nel 1877. 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNI INCERTI

    1119

    Marchstrasse 6. ricomanda il Sig(nor) Kübler giovane filologo occupato di preparare una nuova edizione di Giulio Valerio e degno della sua protezione4. [MB] Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana, Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 15rv. BUONOCORE 2004, 240.

    819 [Gallia – ante 1889] Al Segretario dell’Academia Bresciana5 Sig(nor) Gallia raccomanda il suo amico e collega Sig(nor) Prof(essor) Huebner6 [AC] Brescia – Biblioteca civica Queriniana, Autogr. cart. 451ª, fasc. I

    820 [Crespi – ante 1892]7 Postkarte. – Carte postale. Weltpostwerein. – Union postale universelle. Sig(nor) Vincenzo Crespi Cagliar[i] / 4 Bernard Kübler (1859-1940), il futuro grande giurista allora impegnato nell’edizione delle Res gestae Alexandri Magni Macedonis translatae ex Aesopo graeco di Giulio Valerio, uscita poi nel 1888 per la Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana: B. KÜBLER, Iuli Valeri Alexandri Polemi Res gestae Alexandri Macedonis translatae ex Aesopo graeco. Accedunt Collatio Alexandri cum Dindimo, rege Bragmanorum, per litteras facta, et Epistola Alexandri ad Aristotelem, magistrum suum, de itinere suo et de situ Indiae, Lipsiae 1888. Kübler dovette ricorrere a Gorresio – il cui nome è registrato alla p. XXXI nella prefazione dell’edizione appena citata tra coloro che in opere conficiendo adiuverunt – sia per dirimire i problemi storico-topografici relativi all’antica India che indubbiamente l’Epistola Alexandri ad Aristotelem proponeva, sia, e soprattutto, per consultare con la dovuta attenzione il famoso Codex rescriptus Taurinensis con i Codicis Theodosiani fragmenta palympsesta di Bobbio latore dell’opera ([C. CIPOLLA – G. DE SANCTIS – C. FRATI], Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi della Biblioteca Nazionale di Torino, in Riv. Filol. 32 (1904), 43), miseramente perduto nell’incendio sviluppatosi nella notte tra il 25 ed il 26 gennaio 1904 alla Biblioteca Nazionale universitaria di Torino (si trattava del codice a. II. 2 del catalogo di G. OTTINO, I codici Bobbiensi della Biblioteca Nazionale di Torino, Torino – Palermo 1890, 1 n. 1 Sull’incendio vd. G. GORRINI, L’incendio della Biblioteca nazionale di Torino. Prefazione di pasquale villari, Genova 1904; Manoscritti danneggiati nell’incendio del 1904. Mostra di recuperi e restauri, Torino, febbraio – marzo 1986, Torino 1986, 5-14), che tanto aveva studiato all’inizio del secolo l’eminente filologo e semitista abate Vittorio Amedeo Peyron (1785-1870), con cui lo stesso Gorresio aveva intrattenuto una fitta corrispondenza (per cui vd. L. PESCE, Amedeo Peyron e i suoi corrispondenti. Da un carteggio inedito, Treviso 1997, 480-483 e passim). 5 Si riferisce all’Ateneo di Brescia. 6 Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). 7 La cartolina è strappata, e manca la metà contenente il timbro.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1120

    ANNI INCERTI

    [...] mi crede assai più capace che non lo sono. [...v]uole che io porti giudizio sopra quistione tutta locale [...]? Ella può aver mille volte ragione, ed io imparerò [...] ciò che vi esporrà, ma lui non è stato sui luoghi8, [...] fare altro uffizio che quello di relatore. Tutto suo Mommsen [AMN] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 468

    821 [Luciani – ante 1894] Mi trattengo qui9 per poche ore e essendo in compagnia di Signore non sono libero. Se avete il tempo mi troverete alle sei all’Hotel Bauer. Parto alle otto. / Sig(nor) – Tommaso Luciani [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc . I CERNECCA 2002, 127 n. 103

    822 [Luciani – ante 1894] Tanti saluti, caro Luciani! Ho tentato di arrivare a rivedervi, ma non mi è riuscito. È colpa del Cassiodoro10, che mi ha preso più tempo che non credevo. Oggi parto! [AC] Pula – Biblioteca universitaria, scatola X, già 13, già XX, fasc. I CERNECCA 2002, 127 n. 105

    823 [Luciani – ante 1894] Sig(nor) Luciani / Dolente di non trovarvi voglio almeno salutarvi. [AC] Milano – Collezione privata Antonio Cernecca. CERNECCA 2002, 128 n. 106

    824 [Gregorutti – inter 1876-1878 vel 1891-1898]11 8 Non è possibile capire a chi Mommsen faccia riferimento in questo breve messaggio inviato a Crespi: potrebbe trattarsi di Filippo Vivanet (1836-1905), oppure di Johannes Wilhelm Theodor Schmidt (1850-1894) – forse all’epoca del suo viaggio in Sardegna, nell’aprile del 1881- o, ancora, di Filippo Nissardi (1852-1922). 9 Evidentemente a Venezia. 10 Mommsen attendeva nel corso degli anni ’80 alla pubblicazione delle Variae di Cassiodoro, per l’edizione delle quali si era servito anche di alcuni codici marciani. La pubblicazione principiò nel 1889 e vide la luce nel 1894: MOMMSEN, Cassiodorus. 11 Non è stato possibile risalire a una datazione per questo biglietto da visita, né è stato possibile rintracciare il motivo e il «servizio domandato» cui il testo fa riferimento. Probabilmente Dressel, di passaggio da Trieste, avrà desiderato conoscere o avere accesso alla collezione antiquaria di Gregorutti o alle sue schede epigrafiche, o forse accedere con

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ANNI INCERTI

    1121

    Theodor Mommsen Professor an der Univ(ersität) Berlin und Secretair der K(aiserlichen) Akademie der Wissenschaften. Charlottenburg Marchstrasse 6. Al Sig(nor) Dottore C(arlo) Gregorutti Trieste raccomanda il suo amico e collaboratore al C.I.L. Sig(nor) Dott(or)e Enrico Dressel12, a cui se / presterà il servizio domandato, meriterà bene un altra volta dell’epigrafia latina. [AC] Aquileia (UD) – Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, armadio 1, cassetto 7, “Corrispondenza M-Z”.

    825 [bibliotecari della Bertoliana] Ai Bibliotecari della Bertoliana Vicenza D(otto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Secretär der Akademie der Wissenschaften raccomanda il suo collega sig(nor) prof(essor) Huebner13. Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse 6 [MS – DDE] Vicenza – Biblioteca civica Bertoliana, E, 20 141 = 37514.

    una guida privilegiata al Museo civico di antichità di Trieste; è possibile ipotizzare che questo passaggio sia avvenuto nel periodo in cui Dressel compiva dei viaggi in Italia, tra il 1874 e il 1878, su incarico di Mommsen per raccogliere materiali per la realizzazione dei volumi IX e X del CIL; il biglietto sarebbe comunque da datare posteriormente all’inizio delle relazioni dirette tra Mommsen e Gregorutti, cioè a partire dal periodo tra il marzo e il settembre 1876. È possibile peraltro ipotizzare che il viaggio di Dressel sia avvenuto successivamente e in relazione alla redazione del volume XV del CIL dedicato all’Instrumentum domesticum urbano, pubblicato tra il 1891 e il 1899; ma ivi il nome di Gregorutti non compare citato né la sua collezione. 12 Heinrich Dressel (1845-1920). 13 Ernst Willibald Emil Hübner (1834-1901). 14 Si consideri però che sul biglietto è stata apposta, a matita, in alto a destra, la cartulazione «371»; questo documento, costituito da un semplice biglietto da visita di Mommsen, sul quale lo storico ha scritto la segnalazione per Hübner, presenta tre segnature: una in alto a destra del bifoglio che contiene il biglietto da visita, una in basso a destra dello stesso bifoglio, e una sul biglietto stesso. La segnatura riportata quale correzione di quella indicata nel testo è la soluzione suggerita dal personale della Bertoliana, che ha constatato simile incongruenza.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1122

    ANNI INCERTI

    826 [Guglielmo Mengarini e Margarethe Traube]15 Theodor Mommsen Professor an der Universität Berlin Charlottenburg March-Strasse 8. Her(rn) und Frau Mengarini16 empfiehlt einen lieben Hausfreund den Her(rn) Bildhauer Pracht17 zu freundlichen Aufnahme. Roma piazza S(an) Bernardo [FM] Milano – Biblioteca Nazionale Braidense, Carteggio Bodio 1591 [già 1416; 1598].

    15 Biglietto da visita con busta. Sul recto della stessa, con altra grafia: «Autografo di Mommsen». A cui è aggiunto, di mano di Mommsen: «Sig(nor)e e Sig(nor)a Mengarini Roma piazza S(an) Bernardo». 16 Guglielmo Mengarini (1856-1927) e sua moglie Margarethe Traube (1856-1912). 17 Karl Pracht (n. 1866).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    Quando il volume era ormai in bozze nonché impaginato, sono state individuate altre 54 lettere di Mommsen: 3) Carlo Annoni nn. 845 [12/10/1867], 846 [25/9/1868], 847 [24/8/1869]; 3) Luigi Maria Bruzza nn. 848 [26/9/1872], 862 [20/5/1882], 863 [23/6/1882]; 1) Carlo Cantoni n. 844 [6/6/1865]; 1) Giovanni Capellini n. 879 [30/8/1888]; 1) Andrea Capparozzo n. 867 [ante 1884]; 1) Vincenzo Crespi n. 857 [post 11-12/7/1880]; 1) Daniele Damiani n. 849 [22/6/1873]; 1) Giulio de Petra n. 865 [inizio gennaio 1883]; 1) Giuseppe Furlanetto n. 827 [7/2/1847]; 1) Carlo Ghirlanda Silva n. 852 [13/9/1876]; 2) Giuseppe Giacosa nn. 854 [15/9/1878], 878 [1/12/1887]; 2) Domenico Gnoli nn. 872 [20/4/1885], 873 [30/5/1885]; 2) Aureliano Guglielmi Balleani nn. 851 [29/7/1876], 866 [25/10/1883]; 6) Vincenzo Joppi nn. 838 [18/4/1864], 839 [14/5/1864], 841 [2/9/1864], 855 [24/11/1879], 856 [24/5/1880], 874 [6/6/1885]; 6) Carlo Malagola nn. 858 [19/4/1881], 859 [25/4/1881], 860 [4/5/1881], 861 [7/7/1881], 869 [27/2/1884], 876 [12/8/1887]; 5) Nerio Malvezzi de’ Medici nn. 868 [14/2/1884], 870 [27/2/1884], 871 [9/4/1884], 875 [30/6/1887], 877 [12/8/1887]; 1) Paolo Pavirani n. 831 [8/1/1848]; 5) Iacopo/Jacopo Pirona nn. 834 [27/5/1862], 837 [25/6/1863], 840 [14/5/1864], 842 [2/9/1864], 843 [2/10/1864]; 1) Filippo Raffaelli n. 853 [1/9/1878]; 1) Corrado Ricci n. 880 [18/12/1899]; 7) Francesco Rocchi nn. 828 [18/5/1847], 829 [29/5/1847], 830 [7/8/1847], 832 [1/6/1852], 833 [18/11/1852], 835 [14/6/1862], 836 [30/1/1863]; 1) Giovanni Battista Zanella n. 864 [29/7/1882]; 1) ignoto n. 850 [13/7/1876]. Il recupero di questo ricco dossier si deve alle segnalazioni e alla cortese disponibilità di Maurizio Buora, Antonio Cernecca, Eleonora de Longis, Marco Emilio Erba, Massimiliano Ghilardi, Francesco Muscolino, Cristina Pepe, Mario Varvaro. Un sentito ringraziamento, inoltre, va all’avvocato Paolo Cattani per aver consentito al prof. Pier Giuseppe Giglio di eseguire la riproduzione fotografica delle due lettere di Mommsen a Giuseppe Giacosa conservate nell’Archivio privato di casa Giacosa a Colleretto Giacosa (TO); riconoscenza va tributata a Francesca Tamburlini, responsabile della Sezione Manoscritti e rari della Biblioteca civica «Vincenzo Joppi» di Udine, per la cortese e fondamentale assistenza nel recupero delle lettere – e relativa documentazione fotografica – di Mommsen a Vincenzo Joppi e a Iacopo/Jacopo Pirona, nonché a Cristina Bassi, della Soprintendenza per i beni culturali della provincia autonoma di Trento, per le informazioni sul telegramma di Mommsen inviato a Zanella. Un grazie particolare rivolgo infine alla dott.ssa Cecilia Battistini che mi ha fornito con encomiabile solerzia

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1124

    ADDENDUM

    la documentazione fotografica delle lettere di Mommsen trasmesse a Francesco Rocchi conservate alla Rubiconia Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone. Queste lettere si inseriscono qui di seguito, come addendum, in ordine cronologico. Pubblicazioni o anche siti offrono talvolta notizie dell’esistenza di lettere “mommseniane” a italiani, dove tuttavia o si presenta un sommario regesto oppure si dà conto dei soli principali elementi topici. La genericità di simili indicazioni ha consigliato di non tenerne conto in questa Edizione, tuttavia per non lasciare inosservate queste misere informazioni, nella speranza che ulteriori approfonditi scandagli archivistici permettano il recupero di tali documenti, si è pensato opportuno indicare le principali occorrenze (si ringrazia in particolar modo Antonio Cernecca per le sue puntuali comunicazioni al riguardo). – 1) Sul sito di “Maremagnum” venne presentata una lettera trasmessa ad Ambrogio Carabba, nella quale, tra l’altro, Mommsen diffusamente discute di iscrizioni recuperate tra Casoli e Guardiagrele e del suo imminente contributo sulle iscrizioni marse [Iscrizioni marse, in Ann. dell’Instituto (1846), 82-119]. – 2) Rodolfo Lanciani (Ara di Vermino, in Bull. Comm. 4 (1876), 24-38, 121-140, 165-210), per il commento alla famosa iscrizione [ora CIL VI, 3732 (cf. pp. 3007, 3758) = 31057 = I², 804 (cf. pp. 727, 839, 954) = ILLRP 281 (cf. p. 324) = ILS 4019] si attenne a quanto Mommsen gli trasmise il 28 marzo 1876: «ma soprattutto – scriveva – trarrò vantaggio dalle notizie comunicatemi dall’illustre prof. Teodoro Mommsen con una lettera in data 28 marzo» (p. 25); «è regola costante – scrive il Mommsen – che tutti i magistrati straordinarii, cioè creati ad hoc per tale o tal legge, ne aggiungano alla titolazione anche il nome» (p. 27). D’altronde si è visto come Lanciani facesse tesoro di queste lettere ‘mommseniane’ per la pubblicazione di determinate iscrizioni urbane (vd. supra alle lettere nn. 489, 492, 513, 514, 521, 524, 525, 526, 528, 529, 530, 532, 654, 655, 658, 674). – 3) Per la pubblicazione del diploma militare CIL XVI, 151, Mommsen, in Eph. epigr. III, Berolini 1881, pp. 185-186 e ibid. V, Berolini 1885, pp. 610-611, fa riferimento alle notizie avute da Amilcare Ancona, di Milano (allora possessore dell’iscrizione); lo stesso Ancona nel suo Catalogo descrittivo delle raccolte egizia, preromana ed etrusco-romana, Milano 1880, a p. 65 riferisce di una lettera avuta da Mommsen con data 21 agosto 1878, come segue: «L’illustre professore Mommsen, al quale ne mandai un’esatta copia, dopo avermene chiesto qualche delucidazione, nel favorirmene la esatta spiegazione mi scriveva sino dal 21 agosto 1878 che l’importanza principale del monumento sta nel verso 14 che decide la questione lungamente dibattuta sui primi nomi dei consoli dell’anno 246, dei quali finora non si conoscevano se non i cognomi soltanto di Praesens et Albinus, e mi esternava pure l’opinione che i caratteri goffi e difficilmente leggibili del rovescio possano corrispondere, ossia essere una ripetizione del testo latino come nelli altri consimili monumenti citati nel Corpus Inscriptionum Latinarum, Vol. III, p. 894-898». Nella collezione di Ancona, dispersa dopo la morte, risultano altre due missive (degli anni 1868-1869) di Mommsen, anch’esse evidentemente disperse: C. VANBIANCHI, Catalogo della collezione A. Ancona di Milano. Autografi, manoscritti, documenti storici, serie importante dei governatori di Milano, Milano 1892, II, 97. – 4) A Roma il 22 aprile 1993 vennero vendute da Christie’s (Sale 2250 / Lot 965) due lettere autografe di Mommsen, una datata «Roma, 12 marzo 1846» indirizzata a Gaetano de Minicis, un’altra a Francesco Rocchi datata «Berlino 16 ottobre 1864», nella quale si raccomanda un giovane berlinese «colto e distinto» che voleva aprire una libreria a Firenze [da identificarsi molto probabilmente con Moritz Berduschek († 1869), che Mommsen lo stesso giorno raccomanda anche a Pasquale Villari, chiamandolo sempre «colto e distinto» (cf. supra lettera n. 126), e a Frati (cf. supra lettera n. 125)]. – 5) Gino Rocchi (ROCCHI 1928, 71-73) offre il regesto di sette lettere di Mommsen inviate a Francesco Rocchi tra gli anni 1847 e 1863. Il testo di una sola era stato recuperato nella sua interezza (infra al n. 830), di altre si conoscevano o un piccolo stralcio o un brevissimo regesto (infra ai nn. 828, 829,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1125

    832, 833, 835, 836). Per comodità del lettore si offre quanto indicato da Gino Rocchi: «La prima è da Ravenna del 18 maggio 1847: Ringrazia degli aiuti tanto efficaci procuratigli da Rocchi, grazie ai quali i Bibliotecari della città s’erano prestati ad ogni sua richiesta, tanto che egli aveva rinunziato di visitare la principessa Murat, per la quale aveva dell’amico una bella commedatizia. Riferisce d’alcune cose vedute nella Classense, che anche importavano agli studi del Rocchi (infra n. 828). – La seconda è pur da Ravenna e d’un giorno posteriore alla prima (!): Gli sono state carissime le iscrizioni di Sarsina e d’Amelia. Ragiona d’una. Farà la commissione col Keil e col Furlanetto. Parte per Ferrara (infra n. 829). – La terza è da Berlino, 7 agosto 1847: Risponde intorno a un certo opuscolo di Gottlieb Friedlaender su Francesco Marcolini ed un suo libro: Le sorti di Marcolino da Forlì intitolate Giardini di pensieri, Venezia, 1540. Sono ricordate altre stampe del Forlivese e fatte le lodi di lui tipografo e editore. Fu stampata nella Rivista Bolognese, Nuova Serie, Bologna 1848, vol. I, pp. 97, 98. Il titolo del libro secondo il Brunet è questo: Le ingegnose sorti composte per Francesco Marcolini da Forlì intitolate giardino de Pensieri, Venetia, per Fr. Marcolini, 1540, il fol. fig. (infra n. 830). – La quarta è da Zurigo, 1 giugno 1852: Si duole del carteggio interrotto avendo serbata memoria cara dell’antica conversazione orale e scritta. Annuncia la pubblicazione che imprende col Ritschl di tutte le iscrizioni arcaiche e ne domanda le ottime impronte del Rocchi, massime di quello del Luco pesarese, da lui vedute fra le mani del sommo Borghesi. La presente lettera era compiegata con una al Borghesi [dal quale fu trasmessa al Rocchi preponendovi alcune righe, ove è detto che il Mommsen per imputazioni di stampa aveva perduta la sua cattedra di Lipsia, in vece della quale n’aveva ottenuta un’altra a Zurigo] […] (infra n. 832). – La quinta è da Zurigo, 18 novembre 1852: È grato all’amico che risponde co’ fatti anche che colle parole. Manda una tavola litografica formata sui calchi delle iscrizioni perché sia riscontrata cogli originali. Fatte più rare le lettere di Borghesi, teme che questi già senta il peso degli anni (infra n. 833). – La sesta è scritta da Faenza, 14 giugno 1862. Venendo egli a Bologna sarà obbligato all’amico se vorrà un’altra volta dargli ospitalità (infra n. 835). – La settima da Berlino, Iacobs[s]trasse 126, 30 gennaio 1863. È commendatizia per il dott. Giusto Friedlaender. Il Mommsen s’è giovato delle notizie del Rocchi sulle ghiande missili ne’ Supplementi al Corpus Inscriptionum latinarum. Ragiona di tre ghiande e d’una d’esse ammira la felicissima interpretazione rocchiana (infra n. 836)». – 6) Carlo Molle ha notizia dell’esistenza di una lettera datata «Roma, 4 giugno 1876» scritta da Mommsen al notaio pontecorvese Francesco Saverio Bergamaschi, nella quale lo studioso tedesco commentava una iscrizione, poi diventata CIL X 5624, il cui testo lo stesso Bergamaschi aveva trascritto e inviato a Mommsen (ciò si deduce chiaramente anche dal lemma del CIL: «Franc. Xav. Bergamaschi Pontecurvensis misit». Vd. anche CIL X, p. 531). – Vincenzo Liaci, nel contributo Sul poeta Improvvisatore Pasquale Cataldi, in Rinascenza Salentina 9 (1941), 113-115, a p. 114 nt. 1 così scrive: «È questi il Canon. Nicola Maria Cataldi l’autore del “Prospetto storico della penisola salentina” e dell’operetta “Alezio illustrata” della quale “ho potuto giovarmi nelle mie ricerche sul dialetto messapico” disse il grande Teodoro Mommsen in una lettera autografa conservata dal pronipote prof. Agostino Cataldi» . – Infine, ancora grazie alla cortese segnalazione di Antonio Cernecca, si è venuti a conoscenza di altre lettere, due conservate presso l’Archivio Diplomatico della Biblioteca civica di Trieste, indirizzate a due direttori della Laurenziana di Firenze, Carlo Castellani (lettera del 13 settembre 1879) e Nicolò Anziani (lettera del 14 settembre 1889), una a Nicola Maria Cataldi (lettera del 14 marzo 1847) ed un’altra a Bonifacio Chiovitti (lettera dell’8 gennaio 1878). Inoltre si precisa che la lettera n. 284 di questa Edizione dovrà essere attribuita a Ferdinando Saraceni, non a Michele Mancini, come dimostrato da G. PINTO, Giacomo Cenna e la sua Cronaca Venosina ms. del sec.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1126

    ADDENDUM

    XVII della Bibl. Naz. di Napoli, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti 16, 11 (1899), 235. Saraceni, che nel 1874 segnalò a Mommsen CIL IX, 569 («Ferdinandus Saraceni misit a. 1874»), era possessore del manoscritto che inizialmente Mommsen considera adespota, intitolato Venosa, conservato oggi presso la Biblioteca civica di Venosa, di cui si fa menzione in CIL IX, p. 45 («Anonymi cuiusdam, qui cum papae Gregorii XIII obitura commemoret, post a. 1585 scripsit, de antiquitatibus Venusinis collecta ms. Venusiae mihi exhibuit Ferdinandus SARACENVS. Referuntur in iis tituli Venusini undetriginta, plerique tamen meliore forma aliunde noti. Versus non separantur nec loci accuratius indicantur»). Il manoscritto è in realtà opera di un tale Achille Cappellano; Mommsen riceve la segnalazione da Stevenson dell’esistenza di un manoscritto più rifinito della stessa opera (ma questa volta col nome dell’autore) conservato presso la Biblioteca Angelica di Roma (Fondo Antico 237f; A. CAPPELLANO, Venosa 28 febbraio 1584, a cura di R. NIGRO, Venosa (PZ) 1985), come si rileva negli Additamenta in CIL IX, p. 660 («Saraceniani libelli alterum exemplum Stevenson repperit Romae in bibliotheca Angelica. Auctor est primicerius Venusinus P. Achilles; scripsit commentarium d. 28 Dec. 1584 inscriptum Discrittione della città di Venosa, sito et qualità di essa»); questa notizia è da mettere in relazione alla lettera di Mommsen del 2 agosto 1879 a Stevenson pubblicata supra al n. 454. Antonio Cernecca tratterà nel dettaglio queste nuove scoperte in un articolo di prossima pubblicazione. 827 [Furlanetto – 7/2/1847] Illustrissimo Signore! Il sig(nor) Conte Borghesi1, che mi onora della sua corrispondenza, mi accenna ch’Ella sulla sua intercessione non si rifiuta di favorirmi le copie delle iscrizioni Euganee da Lei raccolte2, che sono molto curioso di vedere e di studiare, e forse, se la scabrosità dell’impresa non troppo mi spaventerà, anche a pubblicarle sono pronto. Le protesto i miei distinti ringraziamenti per quella sua liberale promessa. Io non sono nel numero di que’ professori delle lingue sconosciute che sanno tradurre tutto parola per parola e spiegare pure le false o le capovolte; se Ella ha veduto qualcheduno de’ miei scritti sulle antiche lingue italiche (che vorrei poter presentarle, ma di quelli che ho stampato nella Germania3 non tengo più nessuna copia, e degli articoli stampati negli scritti dell’Instituto4 Lei non abbisogna), vedrà che il mio scopo è piuttosto storico e che cercando i criteri de’ differenti dialetti cerco di separare le differenti nazionalità che hanno occupato qualche parte dell’Italia. Lo stesso problema mi occuperà studiando le lingue euganee5; cercherò di fissare que’ criterj che essi popoli Bartolomeo Borghesi (1781-1860). L’interesse di Furlanetto per le iscrizioni venetiche si riscontra già nell’edizione delle iscrizioni di Este (G. FURLANETTO, Le antiche lapidi del museo di Este illustrate, Padova 1837, 174-176), e successivamente in FURLANETTO, Antiche lapidi. MARCON 1990, 116-117, in particolare, segnala tra le carte di Furlanetto diversi disegni di iscrizioni venetiche, talvolta annotate. 3 Si riferisce principalmente a MOMMSEN, Oskische; ID., Nachträge. 4 TH. MOMMSEN, Iscrizioni marse, in Ann. dell’Instituto 18 (1846), 82-119, insieme a Giunta all’articolo sulle iscrizioni marse, ibid. 356-357 (i due testi in estratto col titolo Sul bronzo di Rapino ora nel Museo Reale di Berlino, e altre iscrizioni in dialetto marso. Osservazioni, Roma 1846). Vd. anche tra i numerosi contributi pubblicati nell’annata 1846 del Bull. dell’Instituto, tra cui: TH. MOMMSEN, Collezione d’iscrizioni messapiche formata dal conte G.-B. de’ Tommasi a Lecce, in Bull. dell’Instituto 18 (1846), 95; ID., Sull’alfabeto de’ Messapj e sopra alcune loro medaglie, ibid. 134-139. 5 Questi studi porteranno Mommsen a pubblicare nel 1853 MOMMSEN, Alphabete. 1 2

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1127

    distinguevano dagli Etruschi e in quali confini geografici venne compreso dal dialetto. M’occuperanno perciò le scoperte del conte Giovanelli6 nella Rezia, ed un’altra simile di quattro iscrizioni etrusche o Euganee a Vercelli, di cui in una delle nostre adunanze ultimamente si è discorso7. Stanno esse in figurine di pietra e di legno ed hanno destato gravissimo sospetto di falsità8. Se Ella colla sua estesa corrispondenza potrebbe dare di sopra di esse alcuni rischiarimenti o un giudizio autorevole, ci leverebbe un dubbio assai molesto. Questi studj sono ancora negli incunaboli, ed è troppo facile di ingannarci con qualche frode, che nelle iscrizioni latine già in qualche maniera possiamo sfidare. Spero che la raccolta di marmi di Padova9 tanto desiderata, sia uscita finalmente, e che fra breve avremo da imparare da essa molte cose nuove. Sono io con sommo rispetto ed omaggio di Lei, Sig(nor) Professore Serv(itor)e dev(otissi)mo Mommsen Roma 7 febb(raio) 1847 [AC] Padova – Biblioteca del Seminario vescovile, ms. 825, Epistolario del Furlanetto, Tomo III, n. 197. MARCON 1990, 104 (stralcio).

    828 [Rocchi – 18/5/1847] All’Orn(atissi)mo Sig(nor)e Sig(nor)e Francesco Rocchi Savignano. Carissimo amico ! Non voglio lasciar Ravenna10, senza ripetervi i miei ringraziamenti per gli ajuti tanto efficaci che debbo io a voi; grazie ai quali i Sigg. [i.e. Signori] Bibliotecarj11 di codesta 6 Benedetto Giovannelli (1775-1846). Si riferisce probabilmente a B. GIOVANELLI, Dei Rezj. Dell’origini de’ popoli d’Italia e d’una iscrizione rezio-etrusca, Trento 1844 e a ID., Le antichità rezio-etrusche scoperte presso Matrai nel Maggio 1845, Trento 1845; forse anche al precedente ID., Ueber ein rhätisches Gefäß und über rhätische Paläographie, in Beiträge zur Geschichte, Statistik, Naturkunde und Kunst von Tirol und Vorarlberg 8 (1834), 133-149. 7 Cf. Bull. dell’Instituto 19 (1847), 104-105 (Adunanza del 29 gennaio 1847): «Il reverendiss(imo) P. Vercellone esibì le copie di parecchie iscrizioni che sono state scoperte nelle vicinanze di Vercelli, e che trovaronsi sulle basi di quattro idoli di cui tre di pietra e uno di legno. I caratteri che mostrano siffatte leggende sembrano etruschi, ma peranche non si può riuscire di comporli a sode ed intelligibili voci». 8 Si veda anche Bull. dell’Instituto 19 (1847), 126 (Adunanza del 26 marzo 1847), in cui, in base ai calchi ricevuti da Luigi Bruzza (1813-1883), viene dato un giudizio negativo sulla genuinità delle iscrizioni. Lo stesso Bruzza parlerà poi esplicitamente di falsi (indicando peraltro sei statuette e non quattro, conservate allora nel Museo dell’Ospedale Maggiore di Vercelli, oggi disperse); cf. L. BRUZZA, Iscrizioni antiche vercellesi, Roma 1874, XXIII. 9 FURLANETTO, Antiche lapidi. 10 Mommsen terminerà il suo viaggio a Ravenna del 1847 il 20 maggio. Cf. MURATORI 1908, 13. 11 Alessandro Cappi (1801-1867) e Paolo Pavirani (1804-1855). Della visita di Mommsen alla Classense nel 1847 e della sua consultazione di un codice ciceroniano (vd. nota seguente) rimane memoria anche in A. CAPPI, La Biblioteca Classense illustrata ne’ pincipali suoi codici

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1128

    ADDENDUM

    città si sono prestati gentilmente a tutti i miei desiderj12 senza che abbia avuto bisogno di ricercare protezione più alta13. Così non sarei costretto di andare dalla Principessa Murat14, e vi confesso che ho quasi voglia di rinunziare a questo onore, perché la parte principesca del mondo non mai me ne è parea la più bella, e mi sento una certa ripugnanza di toccarne anche l’estremo lembo; e si vi vado domani, sarà per non avervi fatto scrivere quella bella lettera / per nulla. Ho già finito i contronti che mi era proposti e partirò Giovedì, tutto contento di ciò che ho ritrovato nella Biblioteca e che era più considerevole che non mi aspettava. Fralle carte di Garatoni15 trovai pure un ragguaglio sulla raccolta catulliana del Turchi16 e l’elenco de’ mss. [i.e. manoscritti] da lui spogliati; pare che anche il Garatoni ne facesse conto. Si trova del G(aratoni) molta roba inedita e se ne potrebbe far un bel volume, ma chi lo farà ? I tempi de’ Fantuzzi17, de’ Zirardini18, degli Spreti19 sono passati ! Salutatemi mille volte il Borghesi20, del nome di cui alle volte qui mi sono fatto sordo, ch’egli me lo perdoni ! Gli scriverò quandoché avrò qualche cosa buona di comunicargli o quando potrò dargli delle nuove sulla raccolta epigrafica ed il progetto prussiano. Tanti rispetti alla Vostra Signora alla quale come a Voi pure ripeto i ringraziamenti per l’amichevole ospitalità che mi faceste trovare costì. Addio, comandate mi se avete bisogno e credete mi sempre Vostro e nelle più pregevoli sue edizioni dal secolo XVI , Ravenna 1847, 40-41, che ricorda: «Poc’anzi un giovane prussiano, che a giudizio del sommo degli archeologi italiani, tiene principalissimo luogo tra gli eruditi di Germania, il dottor Teodoro Mommsen, fu qui a collazionare il nostro Cicerone. Egli, che lo reputa del sec. XIII, lasciò in una sua descrizione queste notevoli parole: Codex praeclarus est, omnium qui adhuc exstant epistolarum ad Atticum librorum manu scriptorum sine ullo dubio antiquissimus et in ea re iure comparandus cum praeclaro illo Aristophanis volumine, praecipuo Classensis bibliothecae ipsiusque municipii Ravennatis ornamento». Il testo continua in MURATORI 1908, 11: «Scriptus est a docto quodam librario, et eo (quod admodum rarum est in codicibus latinis eius aetatis) graecae linguae sane perito»; e «sane facile Ravennae attribueris, ubi graecae linguae usus diutius duravit quam in aliis Italiae superioris urbibus». 12 Mommsen aveva consultato un codice della Biblioteca Classense (n. 469) contenente le epistole di Cicerone ad Brutum, ad Quintum fratrem l. III, ad Octavium, ad Atticum (sul quale cf. Biblioteca Classense, Ravenna, a cura di A. DILLON BUSSI - C. GIULIANI, Fiesole (FI) 1996, 66, dove il codice è datato al sec. XV). MURATORI 1908, 10. 13 Secondo MURATORI 1908, 13, Mommsen allude all’amicizia di Rocchi con Luisa Giulia Murat (1805-1889), alla quale per l’occasione della sua visita ravennate era stato raccomandato, come risulta anche dal sunto di questa stessa lettera fornito da Gino Rocchi. Cf. anche la lettera di Mommsen a Francesco Rocchi del 7 agosto 1847 [n. 830]. 14 Carolina Bonaparte (1782-1839). 15 Gaspare Garatoni (1747-1817). Per i manoscritti di Garatoni vd. infra alle ntt. 42-43. 16 Giacomo Turchi (1754-1801). 17 Giovanni Fantuzzi (1718-1799). 18 Filippo Antonio Zirardini (1725-1785). 19 Camillo Spreti (1743-1830). Sui personaggi citati da Mommsen in queste lettere indirizzate a Francesco Rocchi (vd. anche infra alle lettere nn. 829 [29/5/1847], 830 [7/8/1847], 832 [1/6/1852], 833 [18/11/1852], 835 [14/6/1862], 836 [30/1/1863]) e in generale sulla cultura nella Romagna tra Settecento e primo Ottocento vd. ora, con ampia bibliografia, A. DONATI, Gaetano Marini e la cultura classica in Romagna tra Settecento e Ottocento, in Gaetano Marini, I, 227-233. 20 Bartolomeo Borghesi (1781-1860).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1129

    Mommsen Ravenna 18 Magg(i)o 1847. Voi mi diceste che forse mi scrivereste da Ravenna, però vi avviso che nessun Vostro foglio è giunto qui. [MB] Savignano sul Rubicone (FC) – Accademia dei Filopatridi, R-D-I “Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia”, s.n.i. MURATORI 1908, 12-13 (edizione parziale); ROCCHI 1928, 71 (breve regesto).

    829 [Rocchi – 29/5/1847] Due ore dopo aver impostata la lettera che Vi sarà capitata, mi giunse il plico per gentile invio della Principessa Murat21, a cui non mancai subito di renderne le ringraziamenti convenevoli. Mi furono carissime le iscrizioni di Sarsina22 e di Amelia; è vero che è un frammento, ma siccome Pilatus23 è una buona parola latina, perché non si sarebbe letto come cognome così come Hastatus ec.? I miei dubbj sopra questi punti erano sorti nel momento e poco ragionevoli. Quanto al Solo, ho trovato come credo una bella conferma della mia opinione nelle lettere ad Atticum, dove più volte si fa menzione del Solonium villeggiatura della sorella di P(ublio) Clodio24. Voi sapete che questi nomi de’ casini de’ Signori Romani, quasi tutti, e forse tutti si trassero dalle città vicino, come p(er) e(sempio) per Cicerone il Pompeianum, Cumanum, Tusculanum, Albanum Formianum, Antiatinum; e pure, che que’ casini tutti furono situati o ne’ contorni de’ Romani o in quelli di Napoli. Le conseguenze ve ne tirerete Voi stesso; un aedilis solus non l’ammetterò facilmente, non per salvar il Solum, ma per salvare altre mie idee sulla carica del duumvirato che non avrei adesso tempo di esporvi. / Per le lettere di Keil25 e Furlanetto26 sarete servito; ma se volete prendere i miei consiglj, invece di domandare a Keil se queste lettere potesse essergli utile, gliele manderete immediatamente. Infatti siccome avete trovato che quest’appunto si cerca dagli editori tedeschi, che Voi avete nelle mani, che assicurazione volete di più ? Ho piacere di possedere la vostra memoria sopra Nardi colla lettera del Borghesi27, e disporrò delle due rimanenti copie come giudicherò che sarà più grato per voi. Vi acchiudo una lettera per l’Accademia che favorirete di spedirla. Di nuovo mi ripeto tutto il Vostro Mommsen Carolina Bonaparte (1782-1839). Vd. cosa scriverà Bormann apud CIL XI, p. 976: «Ego in sylloge Sassinae paranda usus sum potissimum apparatu Francisci ROCCHI, qui ipse eas solas ediderat quae in castello Meldola extabant revue de philologie 2 p. 156 sqq., et cum ab ipso sub exitum a. 1873 profectus essem, exempla eius Sassinae cum lapidibus contuli». 23 Cf. CIL XI, 4396 (cf. p. 1369); cf. G. ASDRUBALI PENTITI, in Suppl. It., n.s., 18, Roma 2000, p. 231 ad n. 4396. 24 CIC. Att. 2, 3, 3: ire in Salonium aut Antium. 25 Heinrich Keil (1822-1894) 26 Giuseppe Furlanetto (1775-1848). 27 Delle lodi del canonico Luigi Nardi. Orazione di FRANCESCO ROCCHI, con una lettera del cav. BARTOLOMEO BORGHESI sul luogo del Congresso triumvirale, Forlì [1837]. 21 22

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1130

    ADDENDUM

    Ravenna 29 Magg(i)o 1847 Parto domani a prima mattina per Ferrara. I Vostri amici qua, e specialmente il Conte Cappi28, m’hanno fatto molte gentilezze, ciocché debbo pure a Voi [MB] Savignano sul Rubicone (FC) – Accademia dei Filopatridi, R-D-I “Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia”, s.n.i. ROCCHI 1928, 71 (breve regesto).

    830 [Rocchi – 7/8/1847] A Sua Signoria Preclarissima Al Signor Professor Francesco Rocchi (Bologna) Al Sig(nor) Rocchi – Savignano Berlino 7 Agosto 1847 Carissimo Amico! Vi ricorderete d’avermi dato l’impegno di riscontrarvi un libriccino del Bibliotecario della R(egia) Biblioteca di Berlino Gottlieb Friedlaender29, stampato ivi nel 1833 in 8° di pagine 16, col titolo Le sorti di Francesco Marcolino da Forlì, intitolate giardino di pensieri. Eine bibliographische Notiz als Gelegenheitsschrift von Dr. Gottlieb Friedlaender (cioè: Notizia bibliografica scritta pel natalizio sessagesimo del padre dell’autore). Egli vi parla di un esemplare del libro suddetto, stampato in Venetia 1540 e posseduto dal padre30 dell’Autore; vi fa gli elogj del Marcolino31 che chiama “lo stampatore e l’editore rinomatissimo di quelle opere del Doni32 che sono incontrastabilmente le migliori, e vieppiù benemerito per aver stampato un libro interessantissimo per l’antica storia veneziana Dell’Origine de’ Barbari, che distrussero l’imperio di Roma, onde hebbe principio la città di Venezia libri undici, In Venetia, p(er) Plinio Pietrasanta 1557. 433”. Tornando poi al suo argomento dice34, che “se non avesse fatto altro il Marcolini, quest’opera sola basterebbe ad assicurargli un posto onorevole nella storia dell’arte e letteratura italiana. Pare (dice) che lui abbia goduto di grandissima stima al tempo suo; di che n’è / argomento e la sua relazione coi principi di Ferrara, e quella con uno de’ primi artisti e un bravissimo poeta di que’ tempi. Quello è Giuseppe Porta Grafagnino35, e questo è Lodovico Dolci36.” Parla poi di questi, e si fa a descrivere minutamente l’opera, di cui gli intaglj in legno dice aver servito poi ad illustrare le opere tanto ricercate del Doni mondi, marmi, trattati diversi, e filosofia morale (edizioni del 1552)37. Sulla vita del Marcolini non dà altri cenni. 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

    Alessandro Cappi (1801-1867). Emil Gottlieb Friedländer (1805-1878). Benoni Friedländer (1773-1858). Francesco Marcolini (fine sec. XV/inizio XVI-1559). Anton Francesco Doni (1513-1574). FRIEDLÄNDER, Le sorti, 3-4. ibid., 4-5. Giuseppe Porta (1520-1575). Lodovico Dolce (1508-1568). FRIEDLÄNDER, Le sorti, 5-6.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1131

    Eccovi servito, mio caro Rocchi: se il libriccino stesso potesse servirvi, l’autore ve l’offre presentandovi per mezzo mio i suoi complimenti; però come è scritto in tedesco, credo che meglio vi servirà questo mio estratto. Intanto vi pregherò di farmi un piacere per cui vi sarei obbligatissimo. Ho molto impegno di avere qualche autografo di Murat38 e della principessa Carolina39, per esserne cortese al padre dell’Autore del suddetto libro, nella cui ricchissima collezione di autografi vi è tutta la famiglia di Napoleone fuori Gioacchino e Carolina. Io non dubito che voi come amico della figlia40 facilmente me ne potrete procurare; e se lo fate, obbligherete più persone buone e serviziabili, fralle quali vi prego di contarmi sempremai. Così mi conserverete la vostra amicizia e mi onorerete di altri vostri comandi. Addio; scrivo insieme al Borghesi41 sullo stato delle cose epigrafiche, di cui tanto discorremmo; credendo ch’egli ve ne parlerà, scuserete ch’io non ve ne scriva direttamente. Tutto V(ostr)o Mommsen Le lettere all’Accademia del Rubicone, che scrissi da Ravenna, l’avete ricevute ? [AC – MB] Savignano sul Rubicone (FC) – Accademia dei Filopatridi, R-D-I “Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia”, s.n.i. MOMMSEN 1868a, 97-98; ROCCHI 1928, 71 (breve regesto).

    831 [Pavirani – 8/1/1848] Stimatissimo Signore, Lei si ricorda forse di un Manoscritto legato di Garatoni42, il quale mi fu favorito da Lei per farlo copiare, dopo di aver mi dato gli altri cassoni pieni di cartelle e fascicoli. Non essendo stato il tempo allora e credendo io che bastasse non feci copiare che un solo margine. Ma vedi già in Ravenna troppo tardi, che la copia non fosse riuscita affatto, e che, se il Halm43 ne volesse far alcun uso, bisognerebbe di farlo copiar tutto Gioacchino Napoleone Murat (1767-1815). Carolina Bonaparte (1782-1839). 40 Luisa Giulia Murat (1805-1889). Mommsen era stato raccomandato a lei da Rocchi in occasione del viaggio a Ravenna che aveva compiuto nel maggio del 1847; cf. MURATORI 1908, 13 (che ipotizza l’esistenza anche di una lettera di Mommsen alla stessa Luisa Murat, in ringraziamento per aver fatto da tramite per l’invio di un opuscolo epigrafico di Rocchi) e anche la lettera di Mommsen a Francesco Rocchi del 18 maggio 1847, n. 828. 41 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 42 Gaspare Garatoni (1747-1817). MURATORI 1908, 15 ritiene si tratti dei manoscritti di Garatoni, conservati alla Biblioteca Classense di Ravenna, consultati da Mommsen, sui quali appose alcune annotazioni, in particolare su schede con accessiones et emendationes delle note alle “Verrine” di Cicerone, che peraltro saranno utili a HALM 1848, 114, insieme alla collazione dello stesso Mommsen del codice Tegernseensis (cf. HALM 1848, 116-117), e come qui si apprende lo studio del manoscritto citato infra. HALM 1848, 112 afferma che Mommsen si era fermato a Ravenna a consultare i manoscritti di Garatoni nel suo viaggio di ritorno da Roma in Germania. Indica inoltre come collaboratore a Ravenna anche il fratello di Mommsen, Tycho (HALM 1848, 113), e lo ringrazia anche per la collazione di un manoscritto perugino della Pro Marcello (HALM 1848, 124). Vd. anche supra alla lettera n. 828 del 18 maggio 1847 trasmessa a Francesco Rocchi. 43 Karl Felix von Halm (1809-1882). Mommsen scriveva a Pavirani per conto di Halm in merito ai manoscritti classensi di Garatoni, utili per le sue indagini sulle orazioni ciceroniane (di cui stava curando un’edizione presso Koechler a Lipsia: M. Tulli Ciceronis Orationes. 38 39

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1132

    ADDENDUM

    un altra volta. Adesso dopo di aver carteggiato con Halm per più volte, mi manda una lettera per Lei e mi prega, di mandarle il danaro bastante per far le spese della seconda copia. Io gli scrissi, che credessi 3 scudi bastanti per quelle spese. Ma aspetto la sua risposta per mandar una tal somma in biglietti di banca Romana, se Lei non vi perderà troppo. Contiene il suddetto manoscritto, come Lei sa, la Locorum recensio44. Se il Consigliere De Rosa45 il quale senza dubbio copierebbe meglio di tutti, non ne ha il tempo, prenda pure Giulio Tibolla46, ma non degli altri, perché con questi ci vorrebbe il confronto assolutamente. Conservo e mi revoco spesse volte la memoria della sua degna e gentilissima persona, e spero, che Lei scuserà nuovamente l’incommodo delle mie dimande. Ho trovato in Perugia nella Biblioteca Comunale un manoscritto dell’orazione pro Marcello e dei Topica, pregevole assai e non ancor confrontato da altri. Adesso in Roma mi tiene ancor quello studio Ciceroniano più che voleva, ma con queste cose si trova difficilmente la fine. La quale però io troverò fra pochissimo mentre il mio governo (Danese) mi chiama per esser impiegato alla Pasqua prossima. Basti quel che ho fatto per me e per altri, ma in paragone con quel che intendeva, è poco. Accetti il mio sincero omaggio di stima e riconoscenza del Suo divot(issi)mo Servitore Jens Th(eodor) Mommsen. P.S. Mi farebbe un gran piacere, se volesse domandare alla posta, se ci è venuto un pacco di libri (Pindaro ed altre cose) ch’è mandato a Ravenna per me già nel mese di Novembre. Forse ci sarà e Lei potrebbe farlo spedire a Roma. Roma li 8 Genn(aio) 1848. Adr(esse) dell’Instituto Archeologico al Campidoglio Riverisca in mio nome il Sig(nor) Marches[e Guic]cioli47 ed il conte Cappi48. [AC] Ravenna – Biblioteca Classense, Mob. 3. 5. B2/147 MURATORI 1908, 15-19.

    832 [Rocchi – 1/6/1852]49 Theodor

    Cum commentariis editae consilio atque studio C. HALM, Lipsiae 1845-1848; e per alcuni volumi della quale potè già giovarsi dei manoscritti di Garatoni). Lo stesso giorno in cui Mommsen scrive questa lettera, veniva presentato nella seduta della Philosophisch-philologische Klasse dell’Akademie der Wissenschaften di Monaco il testo della relazione di Halm sui manoscritti di Garatoni (cf. HALM 1848). 44 Allude a un manoscritto classense di Garatoni: Locorum ex orationibus Ciceronis apud Rhetores, Grammaticos, aliosque antiquos exstantium accurata recensio. Cf. HALM 1848, 115. 45 Prospero De Rosa (sec. XIX), che in seguito si assumerà l’incarico della copia (cf. MURATORI 1908, 19-20). 46 Giulio Tibolla (sec. XIX). 47 Ignazio Guiccioli (1806-1879). 48 Alessandro Cappi (1801-1867). 49 Questa lettera fu trasmessa a Rocchi tramite Borghesi, che così infatti scrive in testa alla missiva: «Nell’ultima lettera ricevuta dal Mommsen trovo inclusa la presente per voi, che vi spedisco indilatamente. Avrete veduto anche da codesta Gazetta, che quantunque assolto l’anno passato dal tribunale per imputazioni di stampa, perdette nommeno la sua cattedra a

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1133

    Mommsen Sig(nor) Professore stimatissimo ! Quantunque sieno passati parecchi anni, che non abbiamo avuto intercorso diretto, confido però che non avrà scordate le liete ore che passammo insieme a S. Marino; io almeno spesso spesso50 me ne ricordo e me ne rallegro. Però sono pronti i pensieri, ma tarda la penna, particolarmente di un straniero, che dovrà fra poco rinfrescarsi la memoria, se non vuol perdere la lingua affatto; e forse anni ancora sarebbero passati senza che io Le scrivesse, se non avrei una preghiera particolare, che cui Ella ne soddisferà colla solita cortesia, e non mancherà l’occasione di rinnovellare il nostro commercio epistolare. / Ho immaginato in comune col Sig(nor) Ritschl51 a Bonn, che non le sarà sconosciuto, di pubblicare tutte le iscrizioni latine arcaiche (cioè fino alla morte di Cicerone) e di farne incidere le principali. A questa occasione mi sono ricordato delle ottime impronte sue, che vidi già fralle mani del nostro sommo Borghesi52; mi copiai da queste la famosa iscrizione di Pesaro e qualche altra. Ora desidererei di averle per farle incidere; abbiamo trovato un buon incisore53 che sa trattare le impronte. Se mai vi compiacesse di farcele avere, farebbe sommo piacere a noi e forse renderebbe un piccolo servizio alla nostra commune scienzia54. Potrebbero aggiungersi le lapide arcaiche del Museo di Bologna, particolarmente le colonne milliarie del settimo secolo costì serbate. Se Ella si compiace di farci avere que’ vostri tesori, sarebbe il meglio di spedire le impronte direttamente a Bonna al Ritschl; almeno io non trovo meglio. Ma sopra di ciò Ella mi farà consapevole della sua opinione, perché Ella saprà meglio di me come fanno qui per le spedizioni in Germania. Mi dirà pure in qual maniera le farò tenere qualche mia coserella e parecchi programmi del Ritschl, che Le sono destinati siccome saggj della grande opera che prepariamo. / Le mie iscrizioni Napoletane sono uscite55 e probabilmente capiteranno alla pubblica Biblioteca di Bologna; spero che Ella vi trovi qualche cosa di nuovo ed interessante. La mia fatica non è stata poca, e spero almeno di aver giovato qualche amico studioso, né avrò altre cose per consolarmi delle grida de’ signori Napolitani, che non mancheranno. Se Ella trova qualche cosa, che bramerebbe eseguita nella Germania, mi comandi francamente, quantunque ora non mi trovo più nel centro del commercio librario Tedesco – Ella saprà che abbiamo avuto quasi l’istessa sorte56 – però potrò servirla. Ho l’onore di rassegnarmi il suo divot(issim)o serv(itor)e Mommsen Zurigo 1 Giugno 1852 Lipsia, in vece della quale ne ha poi ottenuta un’altra di non so qual parte del gius a Zurigo nella Svizzera, ove ora si ritrova». 50 Si potrebbe pensare a una diplografia che pensare ad un errore, adoperata da Mommsen per dare maggiore incisività al suo pensiero (vd. ad esempio supra alle lettere n. 302, 358, 496). 51 Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876). 52 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 53 E. Penning. 54 Il nome di Rocchi verrà infatti debitamente ricordato tra i collaboratori dell’impresa di RITSCHL, Priscae Latinitatis monumenta epigraphica, p. V della praefatio. 55 Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae. 56 Come si sa Rocchi nel 1850 fu per ragioni politiche rimosso per sette mesi dall’insegnamento di archeologia che aveva ottenuto all’università di Bologna nel 1847.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1134

    ADDENDUM

    [MB] Savignano sul Rubicone (FC) – Accademia dei Filopatridi, R-D-I “Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia”, s.n.i. ROCCHI 1928, 72 (breve regesto).

    833 [Rocchi – 18/11/1852] Theodor Mommsen Carissimo amico ! Voi rispondete coi fatti, invece delle parole. Le sono obbligatissimo dell’invio che mi portò il Sig(nor) Henzen57, e che ora vi ritorna in altra guisa. La tavola litografica che aggiungo si è fatta a Bonna sopra i calchi trasmessici; ma le colonne essendo assai guaste, e secondo l’avviso del Ritschl58 che dirige il litografo pure rescritte (di cui io copiando i calchi, in fretta è vero, non me ne avvidi, né se ne avvide lo Schiassi59), brameremmo che la tavola fosse collazionata di nuovo sollecitamente sull’originale, e speriamo che Ella vi si presterà. L’occasione sarà tale che Le sarà difficile di far ciò che deside/riamo senza scrivermi, e così spero di avere il piacere di rivedere i suoi caratteri. Del resto debbo scusarmi di non averle tempo fa accusata la ricevuta de’ calchi; ma fatto sta, che sempre stava aspettando una sua lettera, e così la cosa è andata in lungo. Sento che sta per mandarci pure i calchi Pesaresi importantissimi pel nostro scopo. Gli aspettiamo con ansietà. Se ma le occorre qualche cosa, mi comandi; specialmente per la biblioteca. Il Borghesi60 come sta ? Le sue lettere sono molto rare, e temo che non cominci a sentir il peso degli anni. Mi creda con tutta stima e gratitudine Suo affez(ionatissi)mo amico Mommsen. Zurigo 18 Nov(embre) 1852. Vorrei che mi fosse ordinata una via per trasmetterle qualche libriccino; non oso di consegnarlo alle poste, perché non costi più che valga. [MB] Savignano sul Rubicone (FC) – Accademia dei Filopatridi, R-D-I “Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia”, s.n.i. ROCCHI 1928, 72 (breve regesto).

    834 [Pirona – 27/5/1862] Ho ricevuto dal Signore Cav(aliere) Jac(opo) Pirona la raccolta da lui formata delle iscrizioni Romane del Friuli61 consistente in sette buste di sesto grande e l’indice apparte-

    Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Friedrich Wilhelm Ritschl (1806-1876). 59 Filippo Schiassi (1763-1844). 60 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 61 Pirona aveva affidato il manoscritto contenente le sue schede epigrafiche, intitolato Inscriptiones antiquae in Foro Julii, a Mommsen perché fosse collazionato e rifuso nel CIL. Cf. REBAUDO 2004, 30. 57 58

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1135

    nentevi; la quale raccolta sarà restituita nel termine di un anno, e rimarrà mentre che si trova a Berlino, nel deposito dell’Accademia R(eale) delle Scienze. T(heodor) Mommsen membro dell’Acc(ademia) R(eale) delle Scienze di Berlino Udine 27 Maggio 1862 [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo principale, ms. 492, f. 135r. VOLPATO 2003, 312.

    835 [Rocchi – 14/6/1862] Theodor Mommsen Faenza 14 Giugno (18)62 Carissimo amico, Essendomi io veduto obbligato di andare anche a Ravenna, non sarò a Bologna prima di lunedì mattina col primo treno, che parte da qui. Vengo solo e se Lei vuol dar mi un’altra volta l’ospitalità, le sarò obbligatissimo. Dalla stazione però andrò subito in Biblioteca, ove spero trovarla; e faremo ben sì, che il / Sig(nor) Bibliotecario62, brontolando o no, faccia il suo dover. Tanti saluti al Prof(essor) Frati63. A rivederci, dunque Tutto suo Mommsen. [MB] Savignano sul Rubicone (FC) – Accademia dei Filopatridi, R-D-I “Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia”, s.n.i. ROCCHI 1928, 72 (breve regesto).

    836 [Rocchi – 30/1/1863] Theodor Mommsen Berlino, alte Iacobstrasse 126 30 Genn(ai)o 1863 Carissimo amico, Le porta questa mia un mio concittadino Dottore Giusto Friedlaender64, nipote del famoso Giulio Friedlaender65 e bravo conoscitore delle nostre leggi. Spero che lui passerà per Bologna ed avrà la buona ventura di farvi tanto la sua conoscenza quanto quella del Cav(alier)e Frati66. A me non fu dato di abboccare il Cav(alier)e Ghinassi67, con cui mi venne la sua carissima dell’11 Agosto dell’anno passato, di cui le rendo grazie 62 63 64 65 66 67

    Evidentemente Alessandro Cappi (1801-1867). Luigi Frati (1815-1902). Justus Friedländer (1835-1873). Eduard Julius Theodor Friedländer (1813-1884). Luigi Frati (1815-1902). Giovanni Ghinassi (1809-1870).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1136

    ADDENDUM

    molte. Nei miei suppli/menti al primo volume del Corpus, il quale dopo infiniti ritardi esce or ora68, troverà che mi sono giovato delle sue notizie sulle ghiande missili. Quella con LVNIASIA pare buona anche a me69; ma la spiegazione è disperata, tanto più che gli altri esemplari par che discordino70. La terza lettera però al mio avviso non può essere se non una N, non VI; e anche perciò trovo difficoltà nell’ammettere la sua spiegazione, per tacere poi di un comandante di sommo rango sconosciuto a tutta la storia di quei tempi tanto noti. Per queste ragioni ed anche per mancanza di spazio (l’indice essendosi stampato prima dell’appendice) non ho fatto altro che accennare semplicemente la lezione diversa, lasciando a Lei la cura di sviluppare forse nel nostro Bullettino il suo parere e pure quello del nostro Borghesi71. Ma applaudo cordialmente al cITO · PERGE, lezione dotta e veramente degna della noto suo / acume72. Quando sarà pubblicato il discorso sopra il Borghesi e i suoi studj diplomatici73, non mi dimenticate; e fate pure, che non sia troppo bello, ma piuttosto fatto. Bis dat, qui cito dat74, sapete. Mi raccommando all’antica amicizia. Tutto vostro Mommsen. Berlino [MB] Savignano sul Rubicone (FC) – Accademia dei Filopatridi, R-D-I “Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia”, s.n.i. ROCCHI 1928, 72-73 (breve regesto), 75 (breve stralcio).

    837 [Pirona – 25/6/1863] Theodor Mommsen Illustrissimo Signore, La nostra Accademia m’incarica di presentarle i suoi ringraziamenti per la bella lapide del Giove Dolicheno75 trovata ultimamente presso Porto Gruaro, ch’io del resto CIL I, uscito appunto nel 1862. CIL I, p. 560 ad p. 193 n. 687: «In exemplo musei Bononiensis, quod charta expressum misit vetus mihi probusque amicus Franciscus Rocchius, ubi in reliquis exemplis est FV, certa legitur N, ut inscriptio ibi sit LVNIASIA». Vd. poi Eph. epigr. VI, Romae – Berolini 1885, pp. 7273 n. 88 = CIL XI, 6721, 38 = BENEDETTI, Glandes Perusinae, 87 n. 56. 70 Su questi «altri esemplari» vd. BENEDETTI, Glandes Perusinae. 71 Bartolomeo Borghesi (1781-1860). 72 CIL I, p. 560 ad p. 194 n. 710: «In glande hac, quae extat Bononiae in museo publico, optime legit Rocchius CITO · PERGE». Ma la lettura è ora stata stabilita Op(i)tergin(orum); vd. CIL IX, 6086, XXX = Eph. epigr. VI, Romae – Berolini 1885, pp. 38-40 n. 30 = CIL I², 878 (cf. p. 960). 73 F. ROCCHI, Degli Studi diplomatici di Bartolomeo Borghesi, in Atti Mem. Dep. Romagna 1 (1862), XV-XXX (ristampato in: Bartolomeo Borghesi un interprete della cultura europea, a cura di E. TURCI, Savignano sul Rubicone (FC) 2010, 19-33). 74 Come altre volte incontrata in questa Edizione, la sentenza deriva dal locus di PVBLIL. sent. 235: Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter (vd. FUMAGALLI, Chi l’ha detto ?, 41 n. 162). 75 CIL V, 1870: «Pirona et Cicogna viderunt miseruntque». 68 69

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1137

    conobbi già per lettera dell’esimio Cav(alier) Cicogna76. Vorrei del resto saper, cosa significhi quello strano I.O.P.M; dire che O.P è optimo è facile, ma non soddisfacente. / Ella ci perdoni, se non ancora le sue carte le sono tornate in casa; spero però che nel corso d’anno questa parte della raccolta verrà terminata, per quel lavoro finale ho riserbato l’esame accurato delle sue schede. Gradisca, Signore mio, l’espressione della mia somma stima ed amicizia, con cui mi dico di lei, signor Professore divot(issi)mo ed obbl(igatissi)mo Mommsen Berlino 25 Giugno 1863 Sig(nor) Prof(essor) Pirona Udine. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo principale, ms. 492, f. 137rv. VOLPATO 2003, 312-313; REBAUDO 2004, 37 (stralcio).

    838 [Joppi – 18/4/1864] Theodor Mommsen. Chiarissimo Signore, Non so se Ella si ricordi il viaggiatore Tedesco, a cui or sono due anni77 Ella si compiacque di esibire alcuni manoscritti di cose patrie che Ella ha avuto la buona fortuna di raccogliere e che gelosamente conserva. Occupato ora colla compilazione del tesoro lapidario Friulano, che dovrà far parte del Corpus inscriptionum latinarum il quale si pubblica dalla nostra Accademia ed è stato confidato a me, mi sono avveduto del gran vantaggio che esso tesoro potrà tirare dai / manoscritti originali e compiti del Capodaglio78 e del Bertoli79 da lei posseduti. E siccome tanto la Biblioteca municipale di Verona quanto il suo concittadino Sig(nor) Pirona80 hanno voluto accedere a cotali domande dalla parte della nostra Accademia81, mi fo lecito di chiedere a lei una simile compiacenza, che certamente frutterebbe non poco a’ buoni studj ed al rischiarimento della storia antica Friulana. Se Ella mi fa sperare, che una domanda della nostra Accademia delle scienze d’imprestarle per alcuni mesi (il termine da lei fissato sarà osservato religiosamente) i frammenti d’Aquileia del Capodaglio82, m(ano)s(critto) autografo, Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868). Sul viaggio di Mommsen del 1862 cf. CERNECCA, Mommsen in Istria, 187-189. 78 Giovanni Giuseppe Capodagli (1634-1679). 79 Gian Domenico Bertoli (1676-1763). 80 Jacopo Pirona (1789-1870). 81 Vd. supra nt. 61. Pirona aveva inoltre consegnato a Mommsen altri materiali epigrafici, tra cui la silloge epigrafica di Angelo Maria Cortinovis/Cortenovis (1727-1801) già nel 1860, e le note di questo apposte al volume epigrafico di Bertoli (cf. CIL V, p. 81, e anche la lettera a de Rossi del 5 giugno 1860 [supra n. 96]). Cf. CIL V, p. 82. 82 G. G. CAPODAGLI, De’ fragmenti di Aquileia (pubblicato da Pietro Kandler alcuni anni prima: Dei fragmenti d’Aquileia di GIO. GIUSEPPE CAPODAGLIO secolo XVII (da manoscritto del sig. Vincenzo Zandonati d’Aquileja), Trieste 1852, ma privo delle iscrizioni presenti sul ma76 77

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1138

    ADDENDUM

    ed il secondo e terzo volume del Bertoli83, autografi pure, non sarà rifiutata, io le farò pervenire tale lettera in forma ufficiale; in caso / ch’Ella non si troverebbe nel caso di accedere ad una tale richiesta, sarà meglio che lo scriva a me che all’Accademia. Tuttavia spero, ch’Ella conoscendo l’estensione e la difficoltà dell’impresa scientifica affidata a me mi terrà scusato, se anche senza aver il vantaggio d’amicizia personale le domando un favore, di cui non ignoro la grandezza. Ho l’onore di dirmi col debito ossequio Suo divot(issi)mo ed umil(issi)mo T(heodor) Mommsen professore ordinario all’Università di Berlino e membro ordinario dell’Accademia R(eale) di Scienze. Berlino alte Jacobsstrasse 126 18 Aprile 1864. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 1. BATTISTELLA 1903, 17.

    839 [Joppi – 14/5/1864] Theodor Mommsen. Gentilissimo Signore, Non le mando una ricevuta, ma faccio meglio: le restituisco subito il pregevolissimo manoscritto84. Trovandomi io già in possesso di una copia benché poco ben fatta, non si volevano molte ore per correggerla e per levare tutti i dubbj rimastimi per le diversità fralla mia copia ed il del Torre85 e gli altri compilatori del Capodaglio86. Sappia pure, ch’Ella mi ha reso un gran servizio e mi ha risparmiato buon numero d’errori, che privo dell’autografo avrei dovuto o ripetere o commettere da nuovo. / noscritto originale), che Joppi possedeva manoscritto, e che Mommsen aveva preferito alla copia posseduta da Pirona, che quest’ultimo gli aveva già consegnato nel 1857. Cf. CIL V, p. 80: «scriptum reliquit de Aquileia commentarium sic inscriptum: de’ fragmenti d’Aquileia libri III. MDCLXVI, quem autographum servat hodie doctor Vincentius Ioppi Udinensis; ego Udine morans a. 1857 primum adhibui exemplum, quod Pirona describendum curavit ex codice scripto a comite Gorgo servato tum apud presbyterum Flumignanensem Casparem Gasparini, emendavit postea ex meliore libro comitis Ioh. Mar., postea Antonii Berettae, nimirum eo ipso qui nunc est Ioppii. Postea a. 1864 eiusdem Ioppii singulari comitate factum est, ut ipsum archetypum Berolinum mitteretur, ubi cum exemplo contuli». 83 Si riferisce ai volumi non pubblicati e lasciati manoscritti dell’opera di G. D. BERTOLI, Le antichità di Aquileia profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate ed illustrate, Venezia, presso Giambatista Albrizzi, 1739. Mommsen usufruì di diverse copie manoscritte dell’opera, tra cui quella di Joppi (cf. CIL V, pp. 80-81). G. CUSCITO, Le “Antichità d’Aquileia” di Gian Domenico Bertoli: il primo volume edito, in Ant. Alt. 40 (1993), 15-37; G. C. MENIS, Gian Domenico Bertoli e i volumi inediti delle “antichità di Aquileia”, ibid. 39-57. 84 G. G. CAPODAGLI, De’ fragmenti di Aquileia, che Joppi possedeva manoscritto. Cf. supra alla nt. 82. 85 F. DEL TORRE, Monumenta veteris Antii, Romae, Novis Tupis Caietani Zenobii & Georgii Plachi, 1700. Cf. CIL V, p. 80. 86 Vd. supra alla ntt. 61 e 82.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1139

    Quanto al Bertoli87 Ella avrà probabilmente ragione, che basterà l’esemplare della Bibl(ioteca) Arcivescovile studiato da me istesso88 e da cui anche il Sig(nor) Pirona credo ha preso i suoi estratti. Soltanto mi faceva senso, che in una copia eseguita sull’esemplare già appartenente al Marchese Mangilli di Udine (che è credo questo istesso ora posseduto da lei) da me veduta a Gorizia nella ricca biblioteca del Sig(nor) Della Bona89 trovai90 la parte non stampata del Bertoli divisa in due tomi, di cui l’uno e cioè il secondo, finiva al n. DCCCCLXXV, ed il terzo comprende i numeri DCCCCLXXVI-MCXXIX sotto questo titolo: ‘Le antichità Aquilejesi, che dopo scritto il terzo secondo tomo ho potuto rinvenire sino al giorno d’oggi 25 Marzo 1751 le ho registrate in questo terzo’91. Cotal titolo certamente non si trova nel manoscritto Arcivescovile e sarebbe pregio d’opera di riscontrare, se si trovasse nel suo. Ella mi farà un / altro favore, se annunziandomi il felice arrivo del Capodaglio, insieme vorrà farmi consapevole, come sia di questo titolo ed a qual numero d’ordine finiscano92 tanto il suo Bertoli quanto quella della Biblioteca Arcivescovile. Si compiaccia pure di passare al Sig(nor) Direttore Pirona93 la lettera qui acchiusa94. Gli ho mandata una lista di alcuni opuscoli Friulani, di cui manca la nostra biblioteca e che vorremmo volentieri acquistare. Se mai a lui non riuscisse di trovare tali doppj, e se lei fosse nel caso di fornirgli, sarebbe per noi un gran benefizio. Tali lavori quale è quello della nostra Accademia richiedono che i libri necessarj sieno sempre accessibili al redattore; gli estratti presi in viaggio non bastano quasi mai. La prego di gradire l’espressione della stima che le porto e della gratitudine per l’insigne fiducia con cui ha voluto trattarmi e di ritenermi. suo divot(issi)mo Mommsen. Berlino alte Jacobsstrasse 126 14 Maggio 1864. Per maggior comodo aggiungo l’elenco degli scritti Friulani che bramiamo d’avere. Vd. supra alla nt. 83. Cf. CIL V, p. 80: «nunc bibliothecae archiepiscopalis Utinensis (hist. n. 4 fol. pp. 676). Exemplum est accurate scriptum aut ab auctore aut moderante eo, compluribus postea adiectis, subinde etiam mutatis, ita absolutum indicibus quoque additis, ut typothetam expectasse videatur. Pervenit a n. DCLXVI ad n. MXCIV. In margine adsunt adnotationes Asquinii»; e CIL V, p. 81: «Ego ex his excussi exemplum Utinensis bibliothecae, vidi praeterea Ioppianum et Bonae». 89 Giuseppe Domenico Della Bona (1790-1864). 90 Cf. CIL V, p. 81: «Huiusce exemplaris duo extant apographa, alterum Utini apud marchiones Mangelli, alterum ex hoc sumptum Goritiae apud Iosephum Dominicum della Bona». 91 Cf. CIL V, p. 80: «scriptam reliquit ipsius operis continuationem additis eidem observationibus quibusdam ad vol. I editum; continuationis secundo volumini in exemplo certe Goritiensi praescriptum est: le antichità Aquilejesi, che dopo scritto il secondo tomo ho potuto rinvenire sino al giorno d’oggi 25 Marzo 1751 le ho registrate in questo terzo». 92 scr. «finiscanto». 93 Jacopo Pirona (1789-1870). 94 Qui al numero successivo. 87 88

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1140

    ADDENDUM

    Asquini (Girolamo) lettera sopra un vecchio sigillo e sugli antichi confini, cet.95 d(ett)o sull’antico pago degli Arusnati96. d(ett)o la giardiniera suonatrice ossia sepolcreto scoperto in Osopo97. (Anonimo) osservazioni e dubbii intorno la giardiniera suonatrice. Siauve sugli ultimi scavi di Zuglio. Verona, 181298. Gravisi Illirico Forogiuliese99. Berini monumento ad una attrice100. Carli (Gio. Girol.) sull’impresa degli Argonauti. Mantova, 1785101. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 2. BATTISTELLA 1903, 17-18.

    840 [Pirona – 14/5/1864] Theodor Mommsen Pregiatissimo Signor Direttore. Finalmente le posso annunziare, che la sua ricchissima raccolta di iscrizioni Friulane102 mandata da lei alla nostra accademia con lettera del 25 Giugno 1862103 è stata da me esaurita e non tarderà di tornare nella patria. Non poco questa sua liberalità ha contribuito a rendere meno imperfetta la grande compilazione che stiamo pubblicando e non mancherò di renderne pubblicamente conto, quando arriveremo alla pubblicazione / di questa parte dell’opera, che in manoscritto è tutta finita. Intanto l’Accademia mi ha incaricato di presentarle i dovuti ringraziamenti e di pregarla di accettare da essa il primo volume del nostro Corpus coll’Atlante Cartografico che vi appartiene. I detti volumi le capiteranno insieme coi suoi cartelli; la spedizione se ne farà grosso senza meno nella settimana ventura. Se la buona fortuna nell’avvenire o la condurrà in Berlino o me a Udine, ci avremo da dire molto. Camminando sempre nelle istesse orme molto ho imparato da Lei e

    95 Lettera del conte girolamo asquini al chiarissimo signor abate D. GIUSEPPE VENTURI sopra un vecchio sigillo, e sugli antichi confini del territorio della provincia veronese col Trentino, Verona 1826. 96 Lettera del Nob. Uomo girolamo asquini sull’antico pago degli Arusnati. Con note sullo stesso argomento di GIOVANNI GIR. ORTI, Verona 1826. 97 La giardiniera suonatrice, o sia Illustrazione di un antico sepolcro scoperto in Osopo nel territorio della colonia Giulia Carnica, capitale del vero e antico Forogiulio. Lettera del N. U. girolamo asquini al chiarissimo signor abate BARTOL. GIUSEPPE STOFFELLA DALLA CROCE, Verona 1830. 98 É.-M. SIAUVE, Sugli ultimi scavi di Zuglio, Verona 1812. 99 G. GRAVISI, Dell’Illirico Forogiuliese. Esame critico diretto all’illustre Academia della magnifica città Udine, Udine, Per li Fratelli Gallici, 1789. 100 G. BERINI, Monumento dell’apoteosi fatta in Aquileja ad una attrice da teatro. Tratto dalla raccolta inedita delle inscrizioni Aquilejesi scoperte dal sig. Girolamo de Moschettini, Udine 1825. 101 G. G. CARLI, Sull’impresa degli Argonauti e i posteriori fatti di Giasone e Medea, Mantova, Nella Stamperia di Giuseppe Braglia, 1785. 102 Vd. supra ntt. 61 e 81. 103 Probabilmente si tratta di un refuso, dato che già con lettera del 27 maggio 1862 (cf. supra lettera n. 834) Mommsen accusava ricevuta della raccolta di Pirona.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1141

    sopra parecchie difficoltà volentieri vorrei poter con lei conferire a viva voce, specialmente sulle pubblicazioni dell’Asquini104. Disgrazia/tamente alcune di esse non mi sono capitate ed altre non ho qui alla mia disposizione, siccome lo richiede però la natura del mio lavoro. Se mai dei libri, di cui le acchiudo la lista, ella potesse fornire un esemplare alla nostra biblioteca, ci sarebbe reso un nuovo ed importantissimo servizio: e raccoglitore indefesso come Ella è facilmente potrà dirci, che anche questi libri tutti non comuni siano alla sua disposizione. Del resto, Signor Direttore, Ella si ricorderà, che tiene un debitore a Berlino che sarà lieto di poter contraccambiare i suoi ottimi servizi con qualunque uffizio da lei domandato. Mi creda con tutto il cuore suo divot(issi)mo ed umil(issi)mo Mommsen Berlino alte Jacobsstrasse 126 14 Maggio 1864. / Spero che né l’invio né il ritorno dei cartelli le abbia fatto spesa alcuna; nel caso contrario basta un semplice annuncio a me, perché tutto sia saldato subito. * Asquini (Girolamo) Lettera sopra un vecchio sigillo e sugli antichi confini cet. * d(ett)o sull’antico pago degli Arusnati. * d(ett)o la giardiniera suonatrice. * (Anonimo) osservazioni e dubbii intorno la giardiniera suonatrice di G(irolamo) A(squini) * Siauve sugli ultimi scavi di Zuglio. Verona 1812 Gravisi, Illirico Forogiuliese. * Berini, monumento ad una attrice. Carli (Gio. Girol.) sull’impresa degli Argonauti. Mantova 1785 Battani (Tr.) saggio sulla città di Caorle105. I cinque libri segnati coll’asterisco non ho mai potuto vedere e se fossero irreperibili nel commercio, avrei pure caro di avergli impor imprestati nell’istessa maniera, con cui Ella ci favorì i suoi cartelli106. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo principale, ms. 853/b/XV, ff. 143r, 300r-301v. VOLPATO 2003, 313-314.

    841 [Joppi – 2/9/1864] Theodor Mommsen. Al Ch(iarissi)mo Sig(nor)e Sig(nor) Vincenzo D(otto)r Joppi Udine. Girolamo Asquini (1762-1837). T. BOTTANI, Saggio di storia della città di Caorle, Venezia 1811. Da correggere la citazione in CIL V, p. XV. 106 Per queste pubblicazioni vd. alla lettera precedente. 104 105

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1142

    ADDENDUM

    Chiarissimo Signore, Le brighe degli ultimi mesi hanno ritardato la mia corrispondenza. Ora mi fo lecito non soltanto di ringraziarla degli esatti ed utilissimi riscontri sui codici Bertoliani che le devo, ma pure di richiamarle la sua promessa riguardo al Gravisi (Illirico Forogiuliese)107 e pure alle osservazioni sopra Gemona del Fistulario108 ed alle Antichità Cargne dell’Ermacora109. Tutti questi opuscoli mancano alla nostra biblioteca che assai e volentieri gli prenderemo. Forse avrà trovato / frattanto pure qualche altro libro de’ desiderati da noi e potrà aggiugnerlo; nè sarebbe impossibile, che il Pirona tenga qualcheduno di essi alla mia disposizione. Per la spedizione e per aggiustare i conti mi rimetto interamente a lei. Permetta pure che le aggiungo due lettere pel Pirona110. Noi siamo sorpresi, ch’egli non ci accusa ricevuta di due grandi invii spediti a lui parecchi mesi fa; ed è questa la ragione, per la quale ho preso la libertà di passarle quelle lettere destinate al suo amico. Tutto suo Mommsen. Berlino alte Jacobsstr(asse) 126 2 Sett(embre) 1864. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 3. BATTISTELLA 1903, 18. 842 [Pirona – 2/9/1864] Theodor Mommsen. Egregio Sig(nor) Cavaliere, L’acchiuso diploma111 non le capita che tardi: ma non è mia la colpa. Comunque sia, la preghiamo, ch’Ella gli faccia buon viso e che spesso ci dia l’occasione di presentare l’onorato suo nome ne’ nostri fogli ai lettori di essi. Siamo dolenti qui, ch’Ella non ci accusa l’arrivo / tanto delle iscrizioni Friulane quanto del C.I.L. donato a lei dall’Accademia. La prego di farlo senza indugio per la mia quiete, e di sovvenirsi insieme de’ miei desiderj letterarj. Ella mi farebbe veramente un gran bene, se potesse favorirmi qualcheduno dei libri Friulani che le accennai112. Intanto la prego di conservarmi la preziosa sua amicizia. Vd. supra nt. 99. P. FISTULARIO, Osservazioni intorno alle notizie di Gemona, pubblicate in Venezia presso Angelo Pasinelli nell’anno 1771, Udine, Per li Fratelli Gallici, 1779. 109 F. Q. ERMACORA, Sulle antichità della Carnia libri quattro, Udine 1863 (traduzione in italiano di De antiquitatibus Carneae libri quattuor, che Mommsen aveva consultato manoscritto presso la Biblioteca Arcivescovile di Udine: cf. CIL V, p. 172: «historiae de antiquitatibus Carneae libri quattuor Fabii Quintiliani HERMACORAE Tolmezzensis (nam Iacobo Valvasonio eos tribuit Bertolius p. 343 non recte) mihi visi in codice bibl. archiepiscopalis Utinensis n. 17»). 110 Jacopo Pirona (1789-1870). 111 Si riferisce al diploma a socio dell’Akademie der Wissenschaften di Berlino. 112 Vd. supra alla lettera del 14 maggio [n. 840]. 107 108

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1143

    T(heodor) Mommsen Berlino alte Jacobsstr(asse) 126 2 Sett(embre) 1864. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo principale, ms. 492, f. 139rv. VOLPATO 2003, 314-315.

    843 [Pirona – 2/10/1864] Theodor Mommsen. Chiarissimo Signore. Siamo rimasti sorpresi, che il C.I.L. ancora non le sia giunto e quello che fu incaricato della spedizione si è messo alle necessarie ricerche. In ogni caso se il pacco è smarrito, la disgrazia è riparabile, perché fù inviato per strada ferrata ed assicurato. Le rimando con tante grazie i libercoli imprestatimi e di cui taluni mi sono stati molto utili. Restituisco pure le iscrizioni Vicentine, che già posseggo giunte al libro113 del conte Schio114. / Ho combinato con il Rossi115 di mandargli la mia raccolta di iscrizioni Aquilejesi prima che si pubblichi nel Corpus; così parmi, che lo scopo a cui mira Ella sarà ottenuto anche senza che invii la sua raccolta a Roma. Del resto quasi tutte le iscrizioni raccolte dal Cortenovis116 si trovano pure alla Vaticana fra le carte del Marini117. Mi creda, Signor ed amico, di tutto il cuore Suo divot(issi)mo Mommsen Berlino 2 Ott(obre) 1864. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo principale, ms. 492, f. 141rv. VOLPATO 2003, 315.

    844 [Cantoni – 6/6/1865]118 Stimatissimo Signore, Per una combinazione mi capitò ieri un vecchio mio amico, che sta in casa mia e che non posso né tralasciare né condurmelo nella società archeologica, fisiologo come è egli. La prego perciò di tenermi per iscusato per oggi e di riserbarmi il favore della sua compagnia per qualche occasione più propizia. Mommsen Berlino

    SCHIO, Le antiche iscrizioni. Giovanni da Schio (1798-1868). 115 Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). Vd. supra alla lettera n. 95 [p. 444 nt. 1]. 116 Angelo Maria Cortenovis/Cortinovis (1727-1801). Vd. Vat. lat. 9128. 117 Gaetano Luigi Marini (1742-1815). 118 Cantoni nel 1865 trascorse un anno di studio in Germania, prima a Berlino poi a Göttingen (vd. GABBA 1987, 119-120). 113

    DA

    114

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1144

    ADDENDUM

    6 giugno 1865 [MB] GABBA 1987, 123.

    845 [Annoni – 12/10/1867]119 Reverendissimo Sig(nor)e, Lettere da Parigi, che mi sono giunte or ora, mi costringono di abbreviare, per quanto è possibile, il mio soggiorno in Italia per potere stare ancora qualche giorno a Parigi prima che comincino le lezioni all’Università di Berlino. Così con molto mio rammarico ho dovuto rinunciare fralle altre anche alla proposta gita a Canturio né mi resta altro che di augurarmi di trovarla in buona salute, quando tornerò quì in un anno o due, e di potere ancora eseguire sotto la sua scorta il viaggio epigrafico per questa provincia. La sua bella raccolta120 nel frattempo sarà spogliata da me né tarderà a ritornare nelle sue mani. Intanto le rinnuovo l’espressione della somma riconoscenza e stima, con cui resto suo devot(issi)mo Mommsen Milano 12 Ott(obre) 1867. [CP] Weimar – Klassik Stiftung Weimar, Goethe- und Schiller- Archiv, GSA 96/2001.

    119 Le tre lettere nn. 845-847, quantunque non abbiano il nome del destinatario, sembrano essere state indirizzate da Mommsen a Carlo Annoni (1795-1879). Infatti proprio Mommsen così scrive a proposito di Giorgio Giulini (1714-1780), menzionato nelle lettere nn. 846-847: «Georgius GIULINI (1714-1780) commentariis insignibus, quos inde ab a. 1760 edidit de rebus Mediolaniensium (memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano vol. 1- 9 et continuazione delle memorie vol. 1-3), paucas quidem inscriptiones antiquas inseruit neque eas fere nisi pro ornamento indicum. Sed haec quoque studia minime neglexit testibus cum commentariolis duobus (memoria su Giulia Drusilla et sopra l’anfiteatro di Milano) insertis miscellaneis quae inscribuntur Raccolta Milanese 1756. 1757 (2 voll. 4) tum maxime scripto volumine servato adhuc in tabulario domus Giulinianae (Mediolani via Giulini n. 3), ubi intercedentibus amicis Annonio et Biondellio excutere potui, sic inscripto: ‘monumenta ad agrum Mediolanensem spectantia collecta opera et studio comitis Georgii Giulini patricii Mediolanensis MDCCLI’. Eo anno syllogen inchoavit postea ad annum certe 1760 continuatam. Leguntur in hoc volumine secundum loca alphabetico ordine recensita tituli agri Mediolaniensis antiqui auctori noti omnes, recentiorum potiores; ex urbanis monumentis ait se quaedam excerpsisse, quae ad agrum pertinerent. Titulos rettulit alios de visu, alios communicatos ab amicis Campana Allegranza Parinio aliis, quorum ipsae schedulae volumini adiectae sunt, alios excerptos ex topographia Sormani. Sylloge est diligentissime et luculentissime facta, omnino auctore digna» (CIL V, p. 632 n. XXV). Dal momento che in queste lettere viene esplicitato anche il nome di Biondelli come destinatario di un “plico” [n. 846] nonché incontrato dallo stesso Mommsen in partenza per un convegno da tenersi a Copenhagen [n. 847], rimane solo il nome di Annoni quale “amicus intercedens”. Vd. anche le nove lettere di Annoni indirizzate a Mommsen negli anni 1867-1872 conservate alla Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz di Berlino, Nachlaß Mommsen, Kasten 1, Annoni, Carlo. 120 Monumenti e storia del borgo di Canturio, Cantù (CO) 1835, fatta pervenire a Berlino (vd. CIL V, p. 633 n. XXXV).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1145

    846 [Annoni – 25/9/1868] Theodor Mommsen. Reverendissimo Signore, Tornano finalmente a Lei que’ preziosi volumi, che ebbe la compiacenza di mettere a mia disposizione. Io gli avrei restituiti molto prima, se non fosse stato necessario per esaurirgli di finire prima la redazione di tutta la mia raccolta Milanese, per poter così giudicare, quale è proprio merito della sua silloge; e comunque in generale abbiamo attinto ai medesimi autori, però vi ho / trovato alcune indicazioni e notizie nuove e preziose, specialmente nello spoglio delle carte del Giulini121, ch’io non ebbi la sorte di esaminare. Se la stamperia potesse seguire i nostri lavori epigrafici, la raccolta fra poco farebbe bella mostra: ma li si va a passi di tartaruga. Sempre però in quest’anno o nel principio del seguente usciranno i volumi della Spagna122 e delle graffite di Pompei123 e parecchi altri tirano avanti. Spero che la prima primavera dell’anno venturo mi troverò a Milano e perciò pure a Cantù; e spero che la troverò in questa buona salute e con questi buoni sentimenti verso di me, / che trovai quando ebbi la fortuna di conoscerla l’anno passato. Gradisca intanto le protestazioni della mia gratitudine e della mia somma stima, che m’ha inspirata tanto la sua dottrina quanto il suo carattere. Suo devotis(si)mo Mommsen Berlino Schöneberger Strasse 10 25 Sett(embre) 1868 La prego di spedire il plico aggiunto al Biondelli124. [CP] Weimar – Klassik Stiftung Weimar, Goethe- und Schiller- Archiv, GSA 96/2001.

    847 [Annoni – 24/8/1869] Theodor Mommsen. Reverendissimo Sig(nor) Prevosto, Ieri finalmente mi giunse la copia sua dell’importante manoscritto Giulini125, che aspettava per rispondere alla cartolina sua del 5. Le sono obbligatissimo, che ha messo tanta premura per soddisfare alle mie brame, e penso che fra breve tempo le potrò tornare la copia. Pel momento sono tutto occupato a / terminare l’edizione del Dige121 Giorgio Giulini (1714-1780). Memorie spettanti alla storia, al governo, ed alla descrizione della Città e della campagna di Milano ne’ secoli bassi, Milano, Stamperia di G. Bianchi, I-XII, 1760-1771. Vd. supra nt. 119. 122 AE. HÜBNER, Inscriptiones Hispaniae Latinae, I, Berolini 1869. 123 Inscriptiones parietariae Pompeianae Herculanenses Stabianae consilio et auctoritate Academiae litterarum regiae Borussicae; edidit CAROLUS ZANGEMEISTER. Accedunt vasorum fictilium ex eisdem oppidis erutorum inscriptiones editae a RICHARDO SCHOENE, Berolini 1871. 124 Bernardino Biondelli (1804-1886). 125 Giorgio Giulini (1714-1780). Vd. supra ntt. 119, 121.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1146

    ADDENDUM

    sto126 e ho dimenticato affatto l’epigrafia; ma non tarderò a tornare a que’ miei studj prediletti, che fra tanti altri vantaggi pure mi hanno procurato la sua buona e stimata amicizia. Il Fischer127 è una buona pasta d’uomo, ma fresco tutto e se l’avesse veduto, ho paura che il discorso sarebbe stato impossibile se non forse in latino. Del resto Lei perde poco anche quanto a que’ libriccini, che erano tutti tedeschi; intanto le mando una mia memoria, che è stata recentemente tradotta in / un giornale di Trento e che almeno potrà leggere128. Ho veduto quì pochi giorni fa il Biondelli129, che si recava a Copenhagen pel congresso130. Se Lei vede gli amici, specialmente il Conte Porro131, gli faccia i miei ossequi; aspetto l’arrivo del libro di cui annunziatomi per rispondere. Mi dico rispettosamente suo devot(issi)mo Mommsen Berlino Schöneberger Str(asse) 10 24 Agosto 1869. [CP] Weimar – Klassik Stiftung Weimar, Goethe- und Schiller- Archiv, GSA 96/2001.

    848 [Bruzza – 26/9/1872] Reverendissimo Signore, Non voglio aspettare l’arrivo del prossimo plico per rispondere alla sua gentilissima e generosissima del 19 c. e dirle quanto mi ha obbligato per la comunicazione di que’ materiali da lei raccolti per tanti anni con quella sollecitudine, di cui il saggio che ora ne pubblica fa prova. Ho perso tante buone ore e quasi la pazienza sopra que’ meschini estratti fatti dal Gazzera132 e dal Panigoni133 e dal Racca134 delle Frasconiane135, che noterò meliore lapillo il giorno, quando me ne capiterà l’originale. Quanto al Piemonte, non conosco veruna parte dell’Italia, di cui l’epigrafia sia così malconcia e zeppa piena MOMMSEN ‒ KRÜGER, Digesta Iustiniani Augusti. Johann Friedrich Fischer (1844-?). 128 MOMMSEN, Edict des Kaisers Claudius (= GS IV, 291-311). La traduzione a cui fa riferimento Mommsen è quella di Michele Sardagna (1833-1901) apparsa sul quotidiano Il Trentino 3, 13 (agosto 1869). L’argomento verte sulla cosiddetta ‘tabula Clesiana’ [CIL V, 5050 = A. BUONOPANE, in Suppl. It., n.s., 6, Roma 1990, pp. 194-195; TOZZI, Editto di Claudio]. Vd. anche supra p. 543 nt. 19. 129 Bernardino Biondelli (1804-1886). 130 Si trattava del “Congresso internazionale di antropologia e archeologia preistoriche”. Vd. G. CAPELLINI, Congresso internazionale di archeologia preistorica. 4° sessione a Copenaghen nel 1869, Bologna 1870 (estratto da: Rivista Bolognese 4, 1); M. TARANTINI, La nascita della paletnologia in Italia (1860-1877), Firenze 2012, 76-78 e passim. 131 Giulio Porro Lambertenghi (1811-1885). 132 Costanzo Gazzera (1778-1859). 133 Giacomo Panigone († 1856). 134 Carlo Racca (1804-1867). 135 Carlo Francesco Frascone/Frasconi (1754-1836). 126 127

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1147

    di sbagli e di falsificazioni136; e siccome tutto vi si porta a Torino, non se ne può venire a capo senza lunga dimora a Torino e studj fattivi apposta. Spero che a me sarà riuscito di mettervi ordine, ma se è così, lo debbo all’ajuto de’ fratelli Promis137, che conoscono i libri, le schede, le persone, i sassi / come la loro casa. Il Muratori138 non può star a fronte di essi; era una brava persona, ma non conosceva punto il mestiere. Ha avuti buoni materiali, ma gli ha mal adoperati. Ella mi domanda, se abbia qualche osservazione da farle intorno al suo libro che sta per uscire. Non mi ricordo di qualche cosa di importanza, se non fosse la questione da lei credo non toccata, chi sia l’autore delle false Vercellesi pubblicate dal Durandi139. Si mettono ormai sul conto del Meyranesio140, uomo infatti così diffamato, che non fa differenza, se gli si addossano un altra dozzina di falsificazioni. Ma se non m’inganno, il Durandi, quando scrisse il libro sopra Vercelli, non era ancora in relazione col Meyranesio, e le falsificazioni di quest’uomo cominciarono un po dopo, nè mai si estesero a quelle parti più lontane del Piemonte. Poi le Vercellesi il Durandi le riporta quasi da se vedute, ciò che non dice mai per le Meyresiane. Pel suo lavoro, è vero, questa osservazione è di poca importanza; ma per altri marmi è di qualche conto sapere, se il Durandi fu ingannato soltanto, come il Vernazza141, il Carena142 ed altri corrispondenti del Meyranesio, o, come lo credo io, ingannatore. Mi farà un favore, se mi dirà la sua opinione sopra questa questione; le confesso che non ho avuto la pazienza di leggere da capo in fondo il Durandi, e può esser che mi sia scappata qualche notizia importante. Mi creda, Rev(erendissi)mo Signore, suo divotissimo ed obbl(igatissi)mo. Berlino 26 di Sett(embr)e 1872 Mommsen [MG] Roma – Archivio Storico dei Chierici Regolari di San Paolo, Fondo Bruzza, epistolario, busta G-Z. COLCIAGO 1940, 191-192.

    849 [Damiani – 22/6/1873] Theodor Mommsen Schoenebergerstr(asse) 10. Berlin. Pregiatissimo Signore, Dolentissimo, che la poca speranza di recuperare la stupenda vostra iscrizione così miseramente sperperata sempre più diminuisca: però la prego di non tralasciare nulla che è possibile per rintracciarla143. Me ne scriva a Berlino con l’indirizzo sovrapposto. 136 Mommsen scriverà infatti (CIL V, p. 779) di una «Pedemontana epigraphia neglecta inquinata incompta». 137 Domenico Casimiro Promis (1804-1874) e Carlo Promis (1808-1872). 138 Giovanni Francesco Muratori (1804-1870). 139 Jacopo Durandi (1739-1817). 140 Giuseppe Francesco Meyranesio (1729-1793). 141 Giuseppe Vernazza, barone di Freney (1745-1822). 142 Angelo Paolo Francesco Carena (1740-1769). 143 CIL IX, 782 (cf. p. 667) = I², 401 (cf. pp. 720, 883) = ILS 4912 = ILLRP 504 (per aggiornamenti vd. AE 1993, 532; 1997, 371). Sulla sua scoperta, avvenuta a Lucera nel 1847, e le sue vicissitudini vd. PETITO 2004 con ampia bibliografia.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1148

    ADDENDUM

    Sono persuasis/simo che la nostra Accademia Romana sarà lieta di associare ai suoi membri che ci restituirà un monumento così unico e pregevolissimo. Gradisca le testimonianze della mia stima. Mommsen Foggia 22 Giugno 1873 [MB] Lucera (FG) – Biblioteca comunale, Autografi di uomini illustri, III.42, Mommsen Teodoro. OTTAVIANO 1903, 2; GIFUNI 1942, 20; PETITO 2004, 221, tav. II.

    850 [ignoto – 13/7/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. All’egregio Sindaco di Cajazzo144 il Prof(essor) Mommsen raccomanda il suo associato nell’impresa del Corpus Inscriptionum, Dottore Federico von Duhn145, il quale si reca in queste contrade per continuare le ricerche incominciate146. Napoli 13/7/1876 [CP] Caiazzo (CE) – Archivio storico, Categoria IX, Classe VII, fasc. 5.

    851 [Guglielmi Balleani – 29/7/1876] Ill(ustrissi)mo sig(nor) Conte, Ella permetta, che le sottoponga un mio desiderio letterario, di cui il compimento dipende unicamente da Lei. I miei studi epigrafici avendomi reso noto da lungo tempo lo splendido ingegno del celebre archeologo Con(te) Aurelio Guarnieri Ottoni147, bramava di conoscere pure i lavori da lui abbozzati, e rimasti interrotti dalla prematura 144 In quell’anno, la carica di sindaco era rivestita dall’avvocato Ferdinando Foschi (18271879), ma il biglietto non sembra esserer stato a lui personalmente trasmesso. Su Foschi e la sua attività di sindaco e consigliere provinciale vd. N. SANTACROCE, I Sindaci di Caiazzo. Ricerche sull’Amministrazione Comunale dal 1807 ai nostri giorni, Caserta 1999, 81-84, 86, 90-94 204; cf. anche G. SODANO, Memorie di famiglia. Il libro dei Foschi: comportamenti demografici e sociali di una famiglia meridionale del ceto intermedio (1594-1963), Napoli 2014, 76-77. 145 Friedrich Karl von Duhn (1851-1930). 146 Mommsen aveva visitato Caiazzo l’8 giugno 1876, accompagnato da Gabriele Iannelli; nello stesso fascicolo in cui è conservato questo biglietto autografo di Mommsen, si trovano un telegramma inviato da Iannelli che annuncia il loro arrivo in città nelle ore pomeridiane e una copia della delibera della Giunta municipale, riunitasi il giorno seguente (9 giugno), nella quale si era deciso di rendere omaggio al prussiano intitolandogli una strada (via Porta Vetere) e la sala comunale in cui sarebbero state raccolte le antiche iscrizioni. Sulle escursioni condotte da Mommsen nell’area caiatina vd. C. PEPE, Vestigia mommseniani nel caiatino, in Archivio storico del Caiatino 8 (c.d.s.). 147 Aurelio Guarnieri Ottoni (1737-1788).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1149

    sua morte, che dalla Biblioteca Picena148 seppi conservarsi ad Osimo nell’Archivio della famiglia. Giuntovi il sig(nor) Avv(ocato) Petrini149 gentilmente mi esibì quella parte che spetta alle mie ricerche, e trovai infatti un lavoro colossale in quell’Itinerario epigrafico150, che anche oggi fornirà molte notizie utili alla scienza, se mai potrà essere spogliato per intero da chi è del mestiere. Ma per far questo ci vuol il confronto di molti libri e mesi di paziente lavoro. Ho dovuto rinunciarvi a far questo lavoro in viaggio, né mi resta che la speranza, ch’Ella forse, sig(nor) Conte, avrà la compiacenza di aiutare quell’immensa opera intrapresa dal mio governo – e per più di venti anni diretta da me, dico la raccolta di tutte le inscrizioni latine dell’epoca Romana, mandandomi a Berlino quelle carte che occorrerebbero151. Io so bene, sig(nor) Conte, che è una domanda ardita; ma per utilizzare quelle fatiche di uno dei nostri migliori ingegni forse non si troverà altra strada, essendo affatto impossibile la pubblicazione di questi abbozzi. Se per maggior sicurezza occorresse che il nostro governo intervenisse chiedendole quelle carte per via diplomatica e facendosi garante della restituzione nello spazio di tre mesi, questo potrà facilmente ottenersi. Voglio augurarmi che il nome portato da Lei nobile quanto pel sangue, quanto per la fama letteraria, le farà scusare le mie premure di far sì che l’opera affidata a me diventi così perfetta come lo permettono le circostanze attuali. Gradisca l’espressione del mio sommo rispetto ed ossequio. T(heodor) Mommsen Ancona, 29 luglio 1876 [AC] ANNIBALDI 1904, 33.

    852 [Ghirlanda Silva – 13/9/1876]152 VECCHIETTI – MORO, Biblioteca picena, V, 176-200, in partic. 184. Francesco Petrini (1826-1885). 150 Recte: Itinerario Lapidario. Cf. VECCHIETTI – MORO, Biblioteca picena, V, 198-199. 151 I manoscritti di Guarnieri, insieme ad altri, vennero in effetti inviati a Berlino per mezzo del console residente in Ancona. Cf. ANNIBALDI 1904, 34; vd. anche supra lettera n. 548 nt. 43 e infra alla lettera n. 866 nt. 250 (si rimanda a CIL V, p. XVIII) e CIL IX, p. 560 (IVd): «‘Antiquae inscriptiones vetustissimae civitatis Auximi’, quas, [...] extant tribus exemplaribus, quorum unum adservatur Auximi in tabulario domestico Guarnieriano (unde missum nobis a domino comite Aurelio Balleani Iesensi a. 1876 excussi Berolini) […]»; « Aurelius GUARNIERI OTTONI Auximas quae in domo sua exposuit marmora, ex parte certe extra oppidum sibi comparavit […]. Eiusdem schedae ad Auximum pertinentes, quas excussi missas Berolinum domini beneficio una cum reliquis Guarnierianis (cf. c. IVd), pauca suppeditarunt, in his quaedam deprompta ex supplemento ms. ad Galli inscriptionum syllogen editam adservato eo tempore in bibliotheca Iohannis Mariae NELLI aliisque similibus minoribus schediasmatis». 152 La copia battuta a macchina su carta carbone della lettera qui presentata sembra essere stata redatta sulla base di un originale scritto in tedesco da Mommsen, purtroppo perduto, di cui è conservata una traduzione italiana su identico supporto; della stessa abbiamo inoltre una differente traduzione in duplice copia (dattiloscritta e manoscritta), con alcune varianti a livello di contenuti. Che l’autografo fosse in tedesco è suggerito dalle logiche sottese all’attività di copiatura: poco senso acquisterebbe infatti una traduzione ad hoc dall’italiano, così come il mantenimento nel testo tedesco di un’espressione idiomatica in lingua originale («meglio tardi che mai»). Viceversa, è più che probabile che la lettera da una parte sia stata insieme tra148 149

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1150

    ADDENDUM

    Hochgeehrter Herr, Vor Jahren stellten Sie eine Frage an mich, betreffend die in Ihrem Besitz befindliche Inschrift HERCULI MODICIA TES

    – IOVENI153.

    Ich legte damals Ihren Brief aus der Hand, weil ich den schwierigen Stein noch weiter untersuchen wollte; und darüber ist nun sehr viel Zeit verstrichen, dass Sie fast die Frage vergessen haben werden. Indess: meglio tardi che mai; ich möchte Ihnen wenigstens zeigen, dass ich den guten Willen habe zu erwidern. Modiciales154 sind meines Erachtens die Bewohner von Monza; und es ist dies das einzige Denkmal aus wirklich alter Zeit, das den alten Stadtnamen bewahrt hat. Bestätigend tritt hinzu Paulus Diaconus Mil. Cons. 4 22. 49, wo der Ort auch Modicia heisst155. dotta e ricopiata fedelmente a macchina (con frequenti errori di battitura, mantenuti in trascrizione), dall’altra abbia dato origine, anche se a tratti mal interpretata (un riferimento apparentemente privo di senso ad una lapide di Meiningen che per nulla si accorda al contesto, in aggiunta ad una comprensione non sempre ottimale del tedesco), alla seconda traduzione. Nondimeno, il manoscritto di quest’ultima svela preziosi dettagli persisi con la battitura: unico fra tutti gli esemplari, esso riporta IOVENII in luogo di IOVENII e IOVENTI, chiaramente una correzione altrimenti fraintesa. L’originale fu donato al Comune di Monza nel gennaio del 1901 da Carlo Ghirlanda Silva, di cui rimane una cartolina postale indirizzata al segretario del municipio monzese con le seguenti annotazioni: «Milano 31. Gennaio 1901. Foro Bonaparte, 42. Egregio Signor Dottor Losi [ma Francesco Bosi]. Nei passati giorni diressi a codesto Spettabile Municipio una lettera, per ringraziare delle cortesi espressioni proferite a mio riguardo pel dono dell’Illustrazione del celebre Prof(essore) Teodoro Mommsen, sul Cippo da me offerto alla R(egi)a Città di Monza, rivolgendo altresì la preghiera di volere inserire un breve cenno nel Periodico che si pubblica costì Il Lambro su tale dono, naturalmente a tutte mie spese; cosicché ora desidererei che la Signoria Vostra si compiacesse informarmene, acciò farle pervenire l’opportuno importo come di dovere, inviandomi il Numero del summenzionato Periodico. Perdoni la libertà che mi prendo e gradisca gli atti della mia più distinta osservanza. Di Vossignoria obbl(igatissi)mo e devo(ti)ss(i)mo C(arlo) Ghirlanda – Silva» (annuncio apparso sul numero del 17 febbraio). La traduzione del dattiloscritto tedesco è di Roberto Casanelli. 153 CIL V, 5742. Trattasi di un’epigrafe pertinente alla parte superiore di un’ara in serizzo, rinvenuta sul finire del Settecento nell’area del Duomo di Monza e quindi traslata nei giardini di Villa Silva (Cinisello Balsamo, MI). Il pezzo, restituito al municipio monzese nel 1874 da Carlo Ghirlanda Silva (l’evento è celebrato da un articolo apparso su “La Lombardia” in data 8 marzo dello stesso anno), è oggi esposto nei Musei Civici di Monza. Sull’iscrizione vd. A. SARTORI, Storie di pietra, in Monza. La sua storia, a cura di F. DE GIACOMI – E. GALBIATI, Monza (MB) 2002, 30-47; sulla funzione ornamentale dell’ara vd. ID., Ercole Silva e le sue epigrafi: un interesse distratto, in Cinisello Balsamo. Duemila anni di trasformazioni nel territorio, a cura di R. CASSANELLI, Cinisello Balsamo (MI) 1995 (Quaderni d’Archivio, 3), 117-142. 154 In realtà «Modiciates», trascritto correttamente negli esemplari in italiano. 155 Discorso affrontato anche in CIL V, p. 613: «Complectitur caput titulos repertos ad oppida vicosve Cornate, Lomagna, Velate, Biassonno, Arcore, Villa S. Fiorano, Vimercate, Bellusco, Gropello, Caponago, Agrate, Monza, Desio. Mediolaniensium haec fuisse ambigi nequit, etsi Comensis hominis titulus est n. 5739 Caponagensis. Monzae nomen antiquum videtur servasse titulus n. 5742, quem Herculi consecrant Modiciates, idque retinet adhuc Paulus Diaconus 4, 22. 49, Modiciam appellans; exinde factum quod nunc obtinet Mon-

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1151

    Die Annahmen, dass Monza aus Modoetia oder nur aus Magontiarum entstanden sei, sind nachweislich falsch156. IOVENII (denn so las ich)157, das ist Iovenii, kehrt wieder auf einer ungedruckten Inschrift aus Anzano (in der Brianza), die ich freilich nicht selber gesehen habe: NICELLIONI SEVERI

    –F

    IOVENI158

    Aber die Bedeutung ist dunkel. Wahrscheinlich identisch sind die iuventas und iovenates verschiedener anderer Steine von Bergamo (Grut. 724. 8)159 und von Mailand (in der Brera: gedruckt bei Maffei Mus. Ver. 361. 5)160, aber ebenso wenig klar. Man darf vermuten, dass es irgendeine Genossenschaft war, vielleicht wie die oft vorkommende iuvenes, welcher Spiele und religiöse Verrichtungen oblagen und die ihren verstorbenen Genossen Denksteine setzten. Wenn Sie, verehrter Herr, aus dieser Antwort nun entnehmen, wie vieles die Archäologen nicht wissen, so kann ich Ihnen darin nur recht geben. Auf Jeden Fall erkennen Sie den guten Willen eine alte Schuld zu berichtigen. Hochachtungsvoll ergebenst Mommsen. Charlottenburg 13 Sett(embre) 1876. [MEE] Monza (MB) – Archivio storico comunale, Sezione seconda, 130/2, Acquisto e doni di quadri e sculture.

    853 [Raffaelli – 1/9/1878] […] La domanda del Prof(essor) Mecchi161, a cui mi ricorderà, mostra di nuovo che egli conosce assai bene la partita. La risposta, però non è né facile né semplice: ma in somma egli ha perfettamente ragione: colonia Firmanorum non è buono latino. Bisogna ristringere però la regola ai veri nomi di città, né regge per quei che dal popolo abusivamente passano a farne le veci, come Taurini, Bagienni etc.; si dice colonia Iulia za. Mogontiacum et ipsum nominatum in titulo Monzensi n. 5747 oppidum esse Germaniae hodie constat». Per il passo in questione si veda G. WAITZ, Pauli Historia Langobardorum, IV, 21, Hannover 1878 (MGH. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX), 123-124. Mommsen ebbe occasione di confrontarsi con Paolo Diacono studiando le fonti impiegate nella stesura dell’Historia Langobardorum: MOMMSEN, Paulus Diaconus. 156 Giudizio formulato per la prima volta in A. ALCIATO, Rerum patriae libri, II, Mediolani, apud Io(annem) Bapt(istam) Bid(ellium), 1625, 76, respinto con vigore dal canonico del Duomo monzese Antonio Francesco Frisi; si veda A. F. FRISI, Memorie storiche di Monza e sua corte, I, Milano, nella Stamperia di Gaetano Motta, 1794, 5-7. 157 Cf. supra nt. 152. 158 CIL V, 5664. 159 GRUTERUS, Inscriptiones antiquae. CIL V, 5134. 160 In realtà MAFFEI, Museum Veronense, 369, 5. CIL V, 5907. 161 Filippo Eugenio Mecchi (1841-1923).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1152

    ADDENDUM

    Augusta Taurinorum162 ed anzi colonia Taurini non credo sarebbe latino. Dall’altra parte la regola si ha da restringere a quelle parole che significano propriamente e direttamente le città, come colonia, municipium, urbis; le simili che significano o gli individui che compongono la città, come civitas, o la sostanza della città, come res publica, non vi entrano, ed anzi si dovrà scrivere civitas Firmanorum o res publica Firmanorum. Ma sempre si dice colonia Brixia, municipium Alba Pompeia, urbs Roma, e colonia Firmanorum sarebbe credo non meno barbaro che urbs Romanorum […]163. [MB] MECCHI 1884, 167-168.

    854 [Giuseppe Giacosa – 15/9/1878] Egregio Signore, Per una festa privata mi ho preso una libertà, di cui ho l’onore di aggiungerle un esemplare164. La rappresentazione Berlinese si farà per lo sposalizio della mia primogenita col Prof(essor) Wilamowitz di Greifswald165; ed e sarà tanto più opportuna e come spero gradita, perché nel comune loro soggiorno a Roma gli sposi futuri, siccome in certe altre cose, pare si sono trovati d’accordo nell’ammirazione del suo dramma, il quale del resto (non so s’Ella lo sappia) gode di una popolarità / immensa nella gioventù tedesca conoscente dell’Italia e degli Italiani. Sono persuaso che ella non prenderà in male che mi sono permesso di tradurla; se sia stato pure tradito, come è vero è quasi la regola, ne sarà giudice Lei, se sono la nostra lingua, o gli amici che la sanno. Aggiungo che si son tirate poche copie per solo uso privato e che non si mette in commercio, così che non credo di aver peccato contro i dritti della proprietà letteraria. Mi creda, Signore, suo div(otissi)mo Mommsen Berlino 15 Sett(embre) 1878 [FM – MB] Colleretto Giacosa (TO) – Archivio privato di casa Giacosa, b. 82, fasc. XV. NARDI 1972, s.n.p.; LAUTIZI 2012 (stralcio).

    855 [Joppi – 24/11/1879] Theodor Mommsen Charlottenburg CIL V, 7047. In generale vd. ad esempio L. POLVERINI, Fermo in età romana, in Firmum Picenum, I, Pisa 1987 (Biblioteca di Studi Antichi, 46), 19-75. 164 L’« esemplare » è la traduzione in versi in tedesco che Mommsen fece dell’opera Una partita a scacchi (1871) di Giuseppe Giacosa, e che donò come regalo di nozze a sua figlia, la primogenita Marie (1855-1936), in occasione del matrimonio con Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931), avvenuto il 20 settembre 1878 (vd. anche supra alle lettere trasmesse a de Rossi il 16 settembre e il 14 novembre 1878 [nn. 416, 420]). 165 Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (1848-1931); NARDI 1972 legge «Urlamovik di Greiswald». 162 163

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1153

    bei Berlin Marchstrasse. 6 Egregio Signore, Ecco il mio Paolo166, che sarà ben lieto, se la sua patria gli fa buona accoglienza. All’Haenel167 penserò, ma non è cosa facile trovare staccata questa dissertazione; il volume (Berichte über die Verhandlungen der sächsischer Gesellschaft zu Leipzig. Histor(isch) – philolog(ische) Kl(asse) Bd. IV Leipzig, Hirzel, 1852), dove si trova (über die Handschrift zu Udine mit der lex Romana) p. 65-88, sarà / in vendita, e farsi se si dà separato, come suppongo, non costerà molto168. Quanto all’Isidoro di Cividale169, Ella ha ben indovinato che non ci sarebbe risposta dal Tomadini170. Le sarei assai grato, se vorrà incaricarsi di questo lavoro in se poco esteso; però vi è un intoppo. Non tengo copia stampata, che possa inviarsi comodamente. Perciò la pregherei di fare copiare in codesta Biblioteca, s’intende a spese mie, la cronaca Isidoriana e di portarsi questa copia a Cividale; ossia, se si trova qualche persona capace e pronta, di far copiar il manoscritto istesso a Cividale e di rivedere questa copia nell’originale171. La cronica si trova in tutte le edizioni delle opere d’Isidoro, fralle altre nella grande romana / (dell’Arevalo, Roma 1803)172 vol. VII p. 63, cominciando Brevem temporum e finiendo p. 106 colle parole consummatio saeculi est. La prego di consegnare il biglietto acchiuso all’egregio Prof(essor) Wolf173. Le ripeto i ringraziamenti per tutte le cortesie usatemi, e la prego di serbarmi con buon ricordo. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 24 Nov(embre) (18)79. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 4. BATTISTELLA 1903, 18.

    856 [Joppi – 24/5/1880] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin MOMMSEN, Paulus Diaconus. Gustav Friedrich Hänel (1792-1878). 168 G. HÄNEL, Über die Handschrift zu Udine mit der Lex Romana, in Berichte Säch. 4 (1852), 65-89. 169 Cf. anche supra p. 810. 170 Giacomo (Iacopo) Bartolomeo Tomadini (1820-1883). 171 Cf. MOMMSEN, Isidorus, 396: «Cividalensis saec. XI (secundum Bethmannum) inter Rufini opera chronica habet Isidori excussa mea causa a Ioppio bibliothecario Utinensi». 172 Vd. supra alla lettera n. 456 la nt. 296. 173 Alexander/Alessandro Wolf (1826-1904). A Udine, sempre presso la Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo principale, ms. 1578/I/ fasc. “corrispondenti Monaco-Vienna”, si conservano due biglietti di Mommen indirizzati a Wolf in data 14 novembre e 12 dicembre 1879. 166 167

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1154

    ADDENDUM

    Marchstrasse. 6 Egregio amico, Non se la prenda in male, se io, ricordandole la sua promessa riguardo all’Isidoro di Cividale174 nel medesimo la prego di riscontrare per me certi passi della cronaca di Marcellino nel codice della vostra Biblioteca Capitolare col n. 14175. Le aggiungo un esemplare stampato, che a cui si riferiscono le pagine ed i versi della cartolina aggiunta. / Mi saluti il caro nostro Wolf176 e mi serbi buona memoria, come lo faccio io. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 24 Maggio 1880 Il Paolo Diacono177 sarà arrivato. Ma invano ho cercato d’ottenere il trattato dell’Haenel sulla legge Utinense178. [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 5. BATTISTELLA 1903, 18.

    857 [Crespi – post 11-12/7/1880]179 Caro Professore, dovevo scriverle, ma non credevo dover finire nelle tristissime circustanze in cui ora mi trovo, né esser costretto di domandarle il suo aiuto così come ora debbo farlo. Gli abbozzi del suo articulo da inserire nell’Ephemeris, che ricevrà insieme con questa lettera, le dimostreranno che non ho mancato alla promessa data. Avrei potuto e dovuto mandarli un pezzo fa. Ma il litografo che sta eseguendo la tavola indugiava, e per tanti altri affari non mi fu possibile di finire gli altri lavori destinati per la medesima dispensa del Giornale. Così la mia risposta tirava in lungo, ed hora ho da chiederle perdono. Questo suo lavoro, come lui vede è rimasto salvo dal grave disastro che mi toccò. Le carte sue originali sono state danneggiate dal fuoco: però nel caso che Ella pensasse di pubblicarle in Italiano, potranno servirle per rifare il lavoro. Mi scriva se debbo ritornarle nello stato in cui si trovano. La Sardinia è forse quella provincia che ha più sofferto dall’incendio subito. Ciò che più d’ogni altra cosa mi sta a cuore è la distruzione del frutto epigrafico del secondo viaggio del nostro Nissardi180. I calchi hanno perito: ma ho la speranza, che la copia possa rifarsi sulle notizie prese sui luoghi e probabilmente conservata dal Nissardi. Ho scritto a questo offerendogli qualche compenso pel nuovo lavoro. M’ajuti pure lei per farmi avere una risposta favorevole e sollecita. Dagli avanzi di quelle carte mezzo bruciate, non posso tirare quasi nulla. Ma le copie del Nissardi sono buone, e se si rifaranno, mi basteranno. Vd. supra nt. 171. Cf. MOMMSEN, Marcellinus, 50. 176 Alexander/Alessandro Wolf (1826-1904). 177 Vd. supra nt. 166. 178 Vd. supra nt. 168. 179 La lettera verte sulle tragiche conseguenze dell’incendio sviluppatosi nella casa di Mommsen a Charlottenburg nella notte tra i giorni 11 e 12 luglio 1880 (per cui vd. supra pp. 850-852 nt. 201). Errata, pertanto, la data indicata in calce alla lettera. 180 Filippo Nissardi (1852-1922). 174 175

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1155

    Nel caso contrario dovrebbe prendersi le misure necessarie per rifare il viaggio. Vi sono altre molte cose, in cui mi occorrerà il suo ajuto per colmare i vuoti cagionati per l’incendio. Se Ella me lo permette, unirò tutti i quesiti, per cui le nostre Biblioteche non bastano, e la pregherò d’incaricarmi di questo lavoro, come già lo fece altra volta in tempi più felici. Il quarto volume del Bullettino Sardo dello Spano181 appartenente alla nostra Biblioteca è pure stato incendiato trovandosi presso di me. Se si trova lì, lo prenda senza riguardo al prezzo. Meglio ancora se si trovasse la serie completa: alla nostra manca qualche altro volume. Suo obblig(atissimo) e dev(otissi)mo Mommsen Berlino Kurfürstensstrasse 81 20 Aprile 1880 Non m’imiti e mi risponda subito per l’affare Nissardi [AM] Cagliari – Archivio comunale, Autografi, b. 2, n. 461182. MASTINO 2004, 289.

    858 [Malagola – 19/4/1881]183 Charlottenburg 19 Apr(ile) 1881 Egregio Signore Permetta che aggiunga due parole alla lettera scritta per incarico del governo e della commissione184. Giovanni Spano (1803-1878). Come gentilmente comunicato da Cristina Pepe, copia di questa lettera (con alcune varianti ortografiche), si conserva a Berlin – Deutsche Staatsbibliothek, Nachlaß Mommsen II, n. 455, ff. 6r-7r. Colui che ha copiato l’originale indica come data il 20 marzo. 183 Si tratta di una copia non autografa, con alcune integrazioni e correzioni di pugno di Mommsen, contenuta insieme alla corrispondenza in entrata, come traccia della corrispondenza in uscita negli Acta betreffend Verhandlungen der philosophis-historischen Klasse. Vol. 13. Savigny-Stiftung. 1862-1883 (Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-133) e Vol. 13,a. Savigny-Stiftung. 1884-1888 (ibid., II-XI-134). Gli errori di trascrizione imputabili al copista, che non doveva conoscere bene la lingua italiana, sono stati emendati nel testo, dando conto nell’apparato delle note di quanto si legge nel documento originale. Le undici lettere qui di seguito presentate, sei a Carlo Malagola (nn. 858 [19/4/1881], 859 [25/4/1881], 860 [4/5/1881], 861 [7/7/1881], 869 [27/2/1884], 876 [12/8/1887]), cinque a Nerio Malvezzi de’ Medici (nn. 868 [14/2/1884], 870 [27/2/1884], 871 [9/4/1884], 875 [30/6/1887], 877 [12/8/1887]), riguardano il progetto patrocinato dalla Savigny-Stiftung che culminò con la pubblicazione di Acta nationis Germanicae universitatis Bononiensis ex archetypis tabularii Malvezziani iussu Instituti Germanici Savignyani ediderunt ERNESTUS FRIEDLAENDER et CAROLUS MALAGOLA. Cum quinque tabulis, Berolini typis et impensis Georgii Reimeri 1887. Vd. anche supra alle pp. 854-855 ntt. 219-220. 184 Si tratta della commissione accademica della Savigny-Stiftung, composta da Mommsen, Heinrich Brunner, Adolf Stölzel e Georg Waitz. 181 182

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1156

    ADDENDUM

    Abbiamo scritto in italiano, perché non sono certo che Lei ed il Sig(nor) Conte185 siano pratichi della nostra lingua. Se nel nostro progetto vi sarebbe qualche sproposito materiale o formale, Ella me ne dia avviso, e sarà cambiato. Praticamente quest’è di poca importanza186, ma è187 buono pure di pensare un poco alla forma. La prego di accennarci prontamente e francamente il compenso che a lei parrà equo188. Non è piacevole di trattare di denari in un contratto più di onore che d’affare ed essenzialmente internazionale189; però bisogna arrivarci, e così sarà190 meglio di arrivarvi presto. Indugiare e trattenere questa combinazione necessaria potrebbe facilmente condurre alla rovina del nostro progetto. Suo affez(ionatissi)mo Mommsen [MV] Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-133, f. 215.

    859 [Malagola – 25/4/1881]191 Berlino 25 Aprile 1881 Pregiatissimo Signore, Ella sa che si sono fatte trattative sulla pubblicazione degli Atti della Nazione Germanica custoditi nell’Archivio Malvezzi. La sventura non mai troppo compianta, che ci ha rapito il collega Bruns192, proprio il padrigno di questa impresa, non ha scoraggiati i di lui colleghi accademici, anzi siamo pronti di combinare le misure occorrenti, se, come spero, arriveremo ad intenderci. È la Savigny-Stiftung193, come saprà, a cui è destinato l’onore di dar vita a questo bel progetto.194 Ora spetta alla nostra Accademia il disporre de’ fondi forniti da essa, e 185 Si allude qui al Conte Giovanni Luigi Malvezzi de’ Medici (1819-1892), nel cui archivio erano stati ritrovati da Malagola i documenti che sarebbero poi stati pubblicati grazie al sostegno della Savigny-Stiftung. 186 «di poco importanze». 187 «mà e». 188 «equa». 189 «internationale». 190 «sera». 191 Si tratta di una copia non autografa, con alcune correzioni di pugno di Mommsen. Per i criteri di edizione vd. supra alla nt. 183. 192 Karl Eduard Georg Bruns (1816-1880). Bruns era morto il giorno 10 dicembre 1880. 193 La decisione di fondare la Savigny-Stiftung fu assunta dalla Juristische Gesellschaft zu Berlin nel novembre del 1861 allo scopo onorare il nome di Savigny da poco deceduto (cf. Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-133, ff. 2-4). Il 27 marzo 1863 la fondazione prese finalmente vita. 194 Nell’anno finanziario 1879-1880, infatti, l’Accademia Prussiana delle Scienze aveva stanziato una somma pari a 6900 marchi per sostenere economicamente il progetto; altri fondi furono concessi dall’imperatore Guglielmo I; cf. H. BRUNNER, Die Savigny-Stiftung seit 1880, in Zeit. Recht. Roman. Abt. 22 (1901), VII.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1157

    le scrivo in nome della commissione nominata dall’Accademia per questo scopo, composta dai Sig(nori) Brunner195, Stölzel196, Waitz197 e me. Abbiamo deciso d’intenderci in primo luogo con Lei e col Sig(nor) Conte Malvezzi, di cui il concorso ed anzi la firma è indispensabile. Se riusciamo a combinare l’affare, per la forma occorrerà un decreto accademico (v. §. 7 del progetto);198 ma loro Signori possono star sicuri che per questo non vi sarà difficoltà. Ci siamo intesi e c’intenderemo pure col nostro governo, che entra grandemente nell’affare, ma di cui basta il consenso senza che firmi il contratto. – Così, pel caso spero poco probabile, ma però possibile, che non arriviamo ad intenderci, eviteremo ogni pubblicità in questo caso assai inopportuna. Finora siamo liberi dall’una parte e dall’altra, né faremo fare dalla nostra Accademia un passo che la legherebbe, prima che siamo sicuri del successo. / Ormai è cosa facile trovare un’altra199 destinazione pei fondi della Savigny-Stiftung, e non dimenticheremo i doveri di coscienziosi amministratori di fondi pubblici. Ci parve il più semplice di sottoporle un progetto di contratto, che le farà capire come noi intendiamo di fare. Quanto al termine, per cui potrà aver finito il lavoro a cui vuole impegnarsi, ed alla remunerazione che spetta a Lei aspettiamo le sue proposizioni. S’intende che la nostra proposta è un primo abbozzo, e se si desiderasse qualche cambiamento, faremo il possibile per soddisfare il bene merito proprietario de’ documenti200 e quello che ne ha resa la prima notizia al pubblico201. Però non parmi che il fondo del progetto possa essere gravemente alterato; anzi nel caso contrario noi lasceremmo piuttosto tanto l’onore quanto il peso della pubblicazione alla dotta Italia. Quanto alla collazione, Ella rifletterà che senza meno, sarà un lavoro in parte paleografico, in parte storico. Non basta leggere; occorrerà di studiare le storie locali, i registri del patriziato delle città libere, gli alberi genealogici delle grandi famiglie202 tedesche. Perciò ci pare quasi indispensabile, che chi dirigge la stampa possa riscontrare in ogni stadio del lavoro i documenti originali; e siccome si tratta di storia alemanna, Ella capirà che non potremo mai rinunziare alla collaborazione di qualche persona Heinrich Brunner (1840-1915). Adolf Stölzel (1831-1919). 197 Georg Waitz (1813-1886). 198 La bozza del «Progetto di contratto per la pubblicazione degli annales nat. Germ. univ. Bononiensis», di pugno di Mommsen, è custodita in Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-133, ff. 212-213. Al § 7 (f. 213r) si legge: «Questo progetto di contratto stabilito fra i Sigg. Malvezzi e Malagola e la commissione accademica sarà considerato come definitivo ed obbligatorio per tutte le parti, quando avrà ottenuto il consenso dell’istessa Accademia delle Scienze di Berlino.» Il paragrafo del contratto sarà poi cassato nella bozza finale (cf. ibid., II-XI-133, ff. 249-250) e non comparirà dunque nel contratto che sarebbe stato poi sottoscritto dalle parti (ibid., II-XI-133, ff. 256-257). 199 «un’altra». 200 «documente». 201 Ci si riferisce rispettivamente al conte Giovanni Malvezzi de’ Medici e allo stesso Malagola. Il primo, infatti, era proprietario dell’archivio privato nel quale i documenti si trovavano dopo essere stati acquistati nel 1825 dal conte Giuseppe Maria Malvezzi de’ Medici (1741-1832). L’archivio fu poi trasmesso al figlio, il conte Ottavio, zio di Giovanni Malvezzi. Malagola aveva dato notizia degli atti, che gli erano stati mostrati dal giovane conte Nerio Malvezzi de’ Medici (1856-1929), nel suo libro I libri della Nazione Tedesca presso lo studio Bolognese. Note storico-bibliografiche, Modena 1884. 202 «familie»; si tratta di uno degli errori di copiatura, perché nella bozza autografa della lettera (f. 210v) si legge «famiglie». 195 196

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1158

    ADDENDUM

    speciale della nostra nazione. Comunque il suo lavoro da paleografo esimio sia il fondamento; però la cooperazione delle due nazioni sta proprio nell’ambiente della impresa. Al Sig(nor) Conte Malvezzi non scrivo io, ma riceverà nel medesimo tempo un avviso di queste nostre / trattative dalla parte del Ministero d’istruzione pubblica. Ella poi vorrà incaricarsi di sottomettergli queste nostre proposizioni e di ottenere il suo assenso. Una doppia corrispondenza tanto con lei quanto col Sig(nor) Conte potrebbe dare luogo a malintesi ed in ogni caso sarebbe soverchia203 repetizione. Spero che tanto lui quanto lei approveranno204 questa abbreviazione della procedura. Gradisca la testimonianza della somma stima che le serbo. M(ommsen) Sig(nor) Dott(or)e Cav(aliere) Carlo Malagola Bologna [MV] Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-133, ff. 217-218.

    860 [Malagola – 4/5/1881]205 Charlottenb(urg) 4 Maggio 1881 D(otto)r Carlo Malagola Bologna Via S. Vitale N. 32. Pregiatissimo Signore Sono riconoscente tanto per la gentilezza quanto per la prontezza della sua risposta, ed ho buona speranza che arriveremo allo scopo comune. Però prima che proponga la sua lettera alla commissione, mi permetta di chiederle privatamente206 alcune informazioni207 ulteriori. I cambiamenti proposti da loro comunque materialmente di poca gravità dalla parte formale però destano certe difficoltà. La Stiftung essendo costretta per la legge sua208 di disporre nel corso del anno dei suoi fondi né potendo ritornare sul deciso, deve fissare adesso la somma riserbata per questa impresa, disponendo209 del rimanente, se rimanente n’è, in maniera diversa. Perciò un preventivo per noi è indispensabile, ed io vengo domandarle, se non sarebbe possibile di stabilire fin210 d’ora un maximum, che non troppo si scosti dal pagamento effettivo. Parmi che per lei, paleografo esperto e disponente con piena libertà de’ manoscritti, questo dovrà essere cosa facile. «reverchia». «approveramo». 205 Si tratta di una copia contenente errori di trascrizione, non corretti da Mommsen, e alcune lacune lasciate in bianco dal copista nei punti del testo che non era stato in grado di capire, e non integrate da Mommsen. Delle emendazioni e delle integrazioni apportate al testo, lì dove possibile, si è dato conto nell’apparato delle note (vd. supra nt. 183). 206 «privatemente». 207 «informazione». 208 «ma». 209 «disponente». 210 «fra». 203 204

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1159

    Quanto al pagamento successivo si troverà211 certamente qualche via per soddisfarla, ma le confesso che anche qui vi sono difficoltà forse gravi212. Loro sanno, che tenghiamo al confronto de’ bozzoli col codice originale. Non starò a ripetere ciò che scrissi213; quando si tratta di nomi propri tedeschi, quanto214 esatto sia il suo lavoro, non può fare autorità, e la garanzia di cui s’incarica l’Accademia domanda215 il viaggio dei libri. Il Sig(nor) Conte con quella liberalità, di cui tanto il governo nostro quanto la commissione gli è tanto riconoscente, ha acconsentito; e se fosse il mio affare privato, a me questo basterebbe216. Ma siccome si tratta di un ente morale e bisogna richiedere il consenso della nostra Accademia, che pure è ente morale, e perciò non troppo delicato, occorrerà qualche stipulazione / più espressa. Arroge che non si troverà mai chi voglia217 incaricarsi del lavoro da fare quì senza avere in mano218 la copia intera; come mai cominceremo219 delle ricerche che potranno220 essere rese inutili e vane dai < >221nimi fogli del medesimo libro. Le confesso che io devo insistere222 colla nostra proposta, ammettendo in certi limiti un pagamento a conto, e penso che sarebbe conveniente anche a’ lei. Pel resto non prevedo difficoltà. Va senza dire che la liberalità della Casa Malvezzi sarà riconosciuta come lo merita; se vogliono che per questo si faccia qualche stipulazione, non hanno che proporla. Ma sotto questo riguardo, Signor Dottor, credo che nessun Italiano si è mai pentito di fidarsi dei Tedeschi. Ma vede, che questa lettera è tutta privata223; ma nel comune224 interesse di abbreviare la prego di rispondervi quanto prima225 e d’indicarmi, fin a qual226 punto acconsentirebbe227 alle modificazioni da me progettate. Aspetterò la228 sua risposta prima di sottoporre l’affare di nuovo alla Commissione accademica. Si compiaccia di presentar229 i miei umilissimi rispetti ai due Sig(nori) Conte Malvezzi e di gradire230 l’espressione della mia somma stima. Mommsen [MV] Berlin, Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-133, f. 222

    «trovra». «confesso che anche qui difficolta fosse gravi». 213 «scrivi». 214 Nel senso di «per quanto». 215 «demanda». 216 «lasterebbe». 217 «voglio». 218 «massi». 219 «cominciare». 220 «potremmo». 221 Nell’originale si ha uno spazio lasciato in bianco dal copista, che va colmato ad sensum. 222 Nell’originale si ha uno spazio lasciato in bianco dal copista seguito dalle lettere «stare». 223 «tutte private». 224 «comuna». 225 «prima». 226 «que». 227 «accomittalisebbe». 228 «le». 229 «pressentar». 230 «grad» seguito da uno spazio lasciato in bianco. I «due Sig(nori) Conte Malvezzi» sono Giovanni Luigi Maria e Nerio Malvezzi de’ Medici. 211 212

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1160

    ADDENDUM

    861 [Malagola – 7/7/1881]231 Berlino, 7. Luglio 1881. Al Sign(or) Dottore Malagola, Bologna. Pregiatissimo Signore Per incarico dell’Accademia le mando oggi il contratto, come essa avendo prima ottenuto il consenso del nostro ministero di istruzione pubblica, l’ha definitivamente stabilito ed accettato all’unanimità, persuasa come è che tanto Ella quanto il Conte Malvezzi, dopo le trattative precedenti, potranno e vorranno dare il loro consenso. Spero che pure resteranno convinti, che noi da parte nostra232 abbiamo, per quanto era possibile, fatto tutto per accontentare i legitimi desiderj a noi esposti. Come prima Ella viene pregata di sottomettere l’affare al Sig(nor) Conte Malvezzi 233 e di ottenerne la firma. S’intende, che basta il solo nome. Non abbiamo pensato mai a rogito notarile o qualche cosa234 simile. Siccome per noi è difficile di procurare una coppia netta di un atto steso in italiano, Ella vorrà bene farne fare tre copie buone e firmate, di cui due le saranno ritornate235 colla firma accademica236. Pel futuro Ella vorrà indirizzarsi per tutto ciò che riguarda questa impresa sia a me, sia al Sig(nor) Waitz237, membro dell’Accademia. Gradisca l’espressione del mio ossequio. Berlino Mommsen [MV] Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134, f. 254.

    862 [Bruzza – 20/5/1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Padre mio Reverendissimo, Dell’anello osco ho dato avviso al nostro Museo, e forse lei riceverà una preghiera di que’ signori sull’acquisto di esso. In ogni caso si compiaccia di farmene capitare 231 Si tratta di una copia non recante alcuna correzione autografa da parte di Mommsen. Degli interventi editoriali sul testo si è dato conto nell’apparato delle note (vd. supra nt. 183). 232 «di parte nostre». 233 Nerio Malvezzi de’ Medici (1856-1929). 234 «cose». 235 La copia realizzata a Bologna e con le firme di Malvezzi, Malagola e Mommsen è custodita in Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-133, ff. 256-257. 236 «academica». 237 Georg Waitz (1813-1886).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1161

    quando che sia una impronta. La spiegazione è cosa facile; io però non c’entro, avendo lasciato affatto le lingue sconosciute238. Accetto l’incarico che mi da per la tavola Vercellese239, in questo senso però che le scriverò una lettera da leggere all’Instituto, se lo vuole, e da inserire nel Bullettino240. Sono avverso alle pubblicazioni isolate delle iscrizioni, benché vero è che questa merita un eccezione. La cosa la più rara è forse l’iscrizione; si faccia dare il testo, / e ritroverà a p. 363 (Müller)241 la Tappula lex convivalis del settimo secolo di Roma. Certamente si tratta di uno scherzo; il P. Properocius sarà un Caio Festina-presto a desinare, e la tribù Satureia si spiega da se. Così pure il Signor Multivoro sarà un degno collega del Properocio. Ma come dice bene, la pubblicazione richiede un buon calco, e voglio sperare, che l’originale le sia inviato costì. Quanto ad Acerenza mi raccomando a lei; e so bene, che Ella farà tutto per assistermi per i nuovi volumi, come l’ha fatto per tanti anni pei vecchi242. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 20 maggio 1882 Le firme per l’affare Rossi243 arrivano, e potrò mantenere la mia parola; eccedente però non vi sarà molto. [MG] Roma – Archivio Storico dei Chierici Regolari di San Paolo, Fondo Bruzza, epistolario, b. G-Z. COLCIAGO 1940, 192.

    863 [Bruzza – 23/6/1882] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Padre mio, 238 Come si sa, Mommsen solo negli anni 1845-1850 si era dedicato allo studio delle lingue italiche: Oskische Studien (Berlin 1845); Nachträge zu den oskischen Studien (Berlin 1846); Iscrizioni messapiche (Roma 1848); Die unteritalischen Dialekte (Leipzig 1850). 239 Il riferimento è al celebre documento epigrafico definito lex Tappula: PAIS 898 (da ultimo si veda, con ampia bibliografia, il puntuale commento di S. GIORCELLI BERSANI, in Suppl. It., n.s., 19, Roma 2002, pp. 295-296 ad n. PAIS 898). Vd. supra p. 947 nt. 168. 240 Bruzza, seguendo il suggerimento di Mommsen, impostò l’articolo come Lettera di Teodoro Mommsen al Rmo P. Bruzza: TH. MOMMSEN, Un frammento della lex Tappula trovato a Vercelli. Lettera di Teodoro Mommsen al Rmo P. Bruzza, in Bull. dell’Instituto 54 (1882), 186189 [vd. supra lettere nn. 603-604]. 241 Sexti Pompei Festi de verborum significatione quae supersunt cum Pauli epitome emendata et annotata a CAROLO ODOFREDO MUELLERO, Lipsiae 1839, 363. 242 Nel commento a CIL IX, 6193 e 6194 scriverà rispettivamente infatti: «Xaverius Panni canonicus misit Bruzzae, qui mihi dedit», «Xaverius Panni dedit per Bruzzam». 243 L’“affare Rossi” è la sottoscrizione – avanzata dalla Società dei cultori di archeologia cristiana, dall’Istituto imperiale germanico di Roma e dall’École française de Rome – per il sessantesimo genetliaco di Giovanni Battista de Rossi. Vd. infra alla nt. seguente.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1162

    ADDENDUM

    Mi aspettava da qualche tempo le notizie sul bronzo di Vercelli occorrenti per supplire e pubblicarlo, particolarmente un calco ossia una copia esattissima eseguita sotto gli occhi suoi e degli altri miei amici Romani costì. Lei si ricorda, che speravo d’aver mandato a Roma il bronzo originale. Faccia, se mai si può, che / questo nostro progetto sia eseguito prima che il gran caldo faccia inabitabile la capitale e metta una sosta sui lavori. Spero che voi altri sarete contenti de’ risultati della sottoscrizione Rossi244. Io spesso me ne sono pentito che non abbiamo messo come scopo principale lo scavo ed in secondo la medaglia; sarebbe stato più degno e avremmo riscosso una somma assai maggiore. Intanto qualche cosa si è fatto. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg 23 Giugno 1882 Rev(erendissi)mo Sig(nor) P(adre) Bruzza Roma [MG] Roma – Archivio Storico dei Chierici Regolari di San Paolo, Fondo Bruzza, epistolario, b. G-Z. COLCIAGO 1940, 192-193.

    864 [Zanella – 29/7/1882] Johanni Baptistae Zanellae, socio Instituti Romani viro sancto, gravi, docto, Urbis Tridentinae pauperum patrono, antiquitatum sospiratori, semisaecularia gratulatur collega Theodorus Mommsen. [MB] La Voce Cattolica 85 suppl. (29 luglio 1882), 6; EMERT 1951, 443-444 (cf. anche Theodor Mommsen als Schriftsteller. Ein Verzeichnis seiner Schriften von K. ZANGEMEISTER. Im Auftrage der Königlichen Bibliothek bearbeitet und fortgesetzt von E. JACOBS. Neu bearbeitet von ST. REBENICH, Hildesheim 2000, 123 n. 921).

    865 [de Petra – inizio gennaio 1883]245 Carissimo amico, Non ho veduto finora il volume di cui mi fa cenno246, ma secondo ciò che del contenuto mi scrivono gli amici di Roma, capisco che non si tratta più di disputa letteraria, e che non posso far altro che lasciarne il giudizio al senno e al garbo del pubblico italiano247. Il fango che si getta non sempre arriva allo scopo, come spesso ricade sopra l’as244 Il resoconto della sottoscrizione si trova in Albo dei sottoscrittori per la medaglia d’onore in onore del commendatore Gio. Batt. De Rossi e relazione della solennità nel presentarla in Laterano il dì XI decembre MDCCCLXXXII, Roma 1882 (vd. supra pp. 948-949 nt. 177). 245 Minuta di lettera. Il f. 25r trasmette una lettera di de Petra a Mommsen datata 3 gennaio 1883. 246 Si tratta del volume D. COMPARETTI – G. DE PETRA, La villa ercolanese dei Pisoni: i suoi monumenti e la sua biblioteca, Torino 1883. 247 Il riferimento è alla prima parte del volume, nella quale Domenico Comparetti (18351927), con toni sprezzanti, muove critiche all’ipotesi avanzata da Mommsen sul proprietario della Villa: vd. per es. p. 9 nt. 3 dove si legge: « Dinanzi alle parole di Cicerone, dire che Pisone

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1163

    salitore. Quanto a lei, che amo e stimo, che continuerò ad amare ed a stimare, le confesso che comunque non mi curo di que’ vituperj, mi rimarrà sempre come una spina nella mente che il mio nome figura in un volume che probabilmente io non aprirò mai. Se la protesta, che l’offesa non viene da lei, l’accontenta, sta bene e ne sono contento anch’io. [CP] Berlin – Deutsche Staatsbibliothek, Nachlaß Mommsen, Kasten 95, Petra, Giulio de, f. 25v.

    866 [Guglielmi Balleani – 25/10/1883]248 Illustre Signore. Secondo incarico avuto dalla R(egia) Accademia ho l’onore di trasmetterle il nono volume della raccolta delle iscrizioni latine249 contenente fralle altre anche le patrie sue osimane. Vorrà la sua Signoria permettermi di aggiugnere a questo annunzio una preghiera. Ella si compiacque alcuni anni fa di mandarci le carte epigrafiche del dotto suo antenato Conte / Aurelio Guarnieri Ottoni.250 Per una svista di uno de’ nostri collaboratori esse non furono copiate in quella integrità che si richiedeva. Per rimediarsi l’Accademia si terrebbe fortunata, se Ella si compiacesse di mandarle un’altra volta per breve tempo non a Berlino, ma all’Instituto Archeologico Germanico stabilito a Roma al Campidoglio o in qualunque altro stabilimento pubblico di Roma che Ella giudicherebbe opportuno. Questo ripetuto studio servirebbe vieppiù a far noto al pubblico pienamente il merito degli studj del Conte Guarnieri. Gradisca l’attestato della somma stima e della grata riconoscenza, con cui mi dico suo obbl(igatissi)mo Mommsen B(erlino) 25/10/(18)83 Sig(nor) Conte Aureliano Guglielmo Balleani Iesi (Marche) [MV] Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134, f. 77.

    fosse un protettore qualunque di Filodemo, come tanti altri potevano esserlo (Mommsen, Archäol. Zeitung, 1880, p. 33) è una stoltezza ». Sull’astiosa polemica e i rapporti tra i due si rimanda a Comparetti – de Petra, 35-49 e a S. CERASUOLO, La polemica tra Theodor Mommsen e Domenico Comparetti sul proprietario della Villa dei Papiri di Ercolano, in Domenico Comparetti 1835-1927. Convegno Internazionale di Studi (Napoli – Santa Maria Capua Vetere 6-8 giugno 2002), a cura di S. CERASUOLO – M. L. CHIRICO – T. CIRILLO, Napoli 2006 Materiali per la storia degli studi classici, 3), 153-171. Vd. anche supra alla lettera trasmessa a Barnabei il 16 maggio 1880 [n. 486]. 248 Il testo trascritto è quello di una minuta autografa di Mommsen. 249 CIL IX. 250 Aurelio Guarnieri Ottoni (1737-1788). Vd. CIL V, p. XVIII: «Eiusdem auctoris collectanea manu scripta servata adhuc Auximi in tabulario domestico Berolinum transmissa sunt a. 1876 summo beneficio eius ad quem hereditate pervenerunt comitis Aurelii Gulielmi Balleani Iesensis».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1164

    ADDENDUM

    867 [Capparozzo – ante 1884]251 D(okto)r Theodor Mommsen Professor an der Universität und Mitglied der Akademie der Wissenschaften. Berlin. Schöneberger-Strasse 10. Al Dottissimo e Chiarissimo Sig(nor) Andrea Capparozzo, Bibliotecario della Bertoliana a Vicenza raccomanda il suo amico Sig(nor) Dottore Breslau252, professore all’Università di Berlino, dottissimo storico e diplomatista. [CP] Berlin – Deutsche Staatsbibliothek, Nachlaß 480, 4, Mommsen, Theodor, f. 13rv.

    868 [Malvezzi de’ Medici – 14/2/1884]253 Nobilissimo Signore, L’Accademia di Berlino avendo ricevuto dal Sig(nor) Malagola254 la copia completa degli Atti della Nazione Germanica serbati nell’Archivio domestico dell’illustre sua casa m’ha incaricato di esternarle i suoi vivissimi ringraziamenti per l’adempimento della prima parte del lavoro stabilito dovuto alle insigni liberalità del Sig(nor) suo padre 255. L’editore tedesco Sig(nor) Friedlaender256 avendo già potuto studiare qualche tempo la parte maggiore e più importante di questi257 preziosi documenti ha premura di mettersi subito al confronto degli originali, di cui è stato incaricato per ordine nostro. Perciò preghiamo la Vostra Signoria di volere compiacersi di trasmettere secondo il paragrafo quarto del nostro contratto in data del 29 Luglio / 3 Agosto 1881 gli originali trascritti / dal Sig(nor) Malagola, siccome pure la matricula nobiliss(imi) Germ(anorum) collegii. Saranno depositati nell’Archivio segreto dello stato Prussiano (Königlich Preußisches Geheimes Staatsarchiv), qui a Berlino Klostersstrasse 74/6. Quanto riguarda il trasporto, il Ministro d’istruzione pubblica S(ua) E(ccellenza) Sig(nor) von Gossler258, siccome fra poco le comunicherà il nostro ambasciatore a Roma, trattandosi di documenti di grandissimo valore, darà ordine ad uno degli impiegati della suddetta ambasciata di presentarsi, quanto prima sarà possibile, in casa sua, munito di259 legitimazione opportuna, per ricevere i detti documenti, lasciandole ricevuta apposita dell’archivio suddetto, e spedirgli a Berlino per uno de’ nostri corrieri uffiziali che portano i dispacci da Roma a Berlino e viceversa. 251 Andrea Capparozzo (1816-1884) fu nominato bibliotecario della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza il 29 aprile 1857. Bresslau era dal 1877 professore straordinario all’università di Berlino, che lasciò nel 1890 per quella di Strasburgo. Vd. anche supra alle pp. 498-499. 252 Harry Bresslau (1848-1926). 253 Il testo trascritto è quello di una bozza autografa di Mommsen. Degli interventi editoriali si è dato conto nell’apparato delle note (vd. supra nt. 183). 254 Carlo Malagola (1855-1910). 255 Giovanni Luigi Maria Malvezzi de’ Medici (1819-1892). 256 Ernst Friedländer (1841-1903). 257 «questo». 258 Gustav von Goßler (1838-1902). 259 «da».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1165

    Ella si compiaccia d’informarmi con riscontro sollecito, se questo modo le conviene. Gradisca la testimonianza della massima gratitudine e del sommo rispetto con cui mi dico di Lei, nobilissimo Signore devotissimo ed umilissimo M(ommsen) segretario perpetuo dell’Accademia di scienze. B(er)l(i)n(o) 14/2/(18)84 Al N(obi)le S(igno)r Conte Dott(or)e Nerio Malvezzi de’ Medici Bologna Via S. Donato [MV] Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134, f. 32.

    869 [Malagola – 27/2/1884]260 Pregiatissimo Signore. Avendo io, come occorreva, consegnato al261 Sig(nor) Friedlaender262 le carte mandate da Lei, lui m’avverte che pajono incomplete. Essendosi cioè stipulato nel § 3. del nostro contratto per la copia (31)263 del primo volume degli Annali della N(azione) G(ermanica) per quanto è264 scritto in carta pecora, coi supplementi de’ registri degli studenti contenuti nelle ultime pagine del medesimo volume abbiamo265 ricevuto bensì gli Annali, ma mancano come pare gli indicati supplementi. Perciò la266 prego o di supplire a questo difetto, se difetto v’ha, o di schiarire la mancanza apparente, se vi è grosso267 equivoco. Gradirà268 la testimonianza del mio rispetto. Mommsen Charlottenburg 27 Febb(raio) 1884. [MV] Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134, f. 48.

    260 Il testo è quello di una copia contenente alcuni errori di trascrizione. Degli interventi editoriali si è dato conto nell’apparato delle note (vd. supra nt. 183). Quantunque il nome del destinatario della lettera non sia espressamente indicato nel documento, la sicurezza che si tratti di Malagola può trarsi dalla sua lettera di risposta, datata 1 marzo 1884, oggi conservata in Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134 ff. 51-52. 261 «ad». 262 Ernst Friedländer (1841-1903). 263 sic. 264 «e». 265 «abbiamo». 266 «l.». 267 «rosso». 268 «Gradiera».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1166

    ADDENDUM

    870 [Malvezzi de’ Medici – 27/2/1884]269 Illustre Signore. Usando del privilegio di aver potuto far la sua conoscenza personale mi permetto di aggiungere alla lettera uffiziale diretta a Lei dalla nostra Accademia270 alcune considerazioni che vieppiù le schiariranno sulle nostre intenzioni con tutta quella schietta sincerità che si richiede in rapporti come sono e come rimarranno i nostri. Il Sig(nor) Malagola271 scrive al Sig(nor) Friedlaender272, “che V(ostra) E(ccellenza) avrebbe molto piacere che lui fosse incaricato dall’Accademia di portare gli originali a Berlino ed ivi farne consegna”273. Se l’Accademia o piuttosto la Savignystiftung, comunque essendole obbligata sommamente metta gran pregio a piegarsi ai suoi desiderj, nientedimeno non ha potuto aderire a questi, eccone le ragioni. / Se non si bada ad altro che alla scelta del modo di trasporto il più sicuro e più tutelato, non vi ha dubbio che quello da noi proposto offre le migliori garanzie possibili. Un corriere pubblico (Feldjäger) abituato a portare valori e dispacci viaggia con meno pericolo che ogni privato, e se mai vi fosse qualche emergenza – quod absit – saprebbe meglio di ogni altro custodire ciò che gli è stato affidato. Innegabilmente questo mezzo di trasporto è meno arrischiato che se Lei stesso od io o il Sig(nor) Malagola arriva con questi codici preziosi nel rispettivo baule. Arroge un altro riguardo. Questo modo di trasporto alla Savigny-Stiftung non costa un soldo, e noi non siamo abituati ad essere liberali senza necessità quando si tratta di danari pubblici. Ella ha veduto che sappiamo spendere quando occorre, e lo vedrà di nuovo quando si fisseranno le condizioni dell’edizione. Ma ogni lira che si spende senza migliorare la pubblicazione cominciata ci pesa sulla coscienza, e siamo ben contenti se per questo siamo chiamati avari. / Il Sig(nor) Malagola lui stesso, galantuomo come è, non vorrà insistere sopra questo desiderio, avendo conosciuto come stimo gli affari e per quali ragioni i direttori della Savigny-Stiftung si oppongono al viaggio come lui lo propone. Sono persuaso, Sig(nor) Conte, che se Lei pesa questa considerazione, Ella stessa, senza che si ricorra all’ultima clausola del nostro contratto274, ci acconsentirà la nostra domanda e che l’opera ben cominciata proseguirà felicemente con buoni rapporti fra tutte le parti interessatevi. 269 Il testo trascritto è quello di una minuta autografa di Mommsen datata 27 febbraio (18)84, su cui si trova annotato di pugno di Mommsen (f. 46r) la data di spedizione («abges[andt] 7/3/(18)84.»). 270 Deve trattarsi della lettera a Nerio Malvezzi de’ Medici del 14 febbraio 1884 (supra n. 868). 271 Carlo Malagola (1855-1910). 272 Ernst Friedländer (1841-1903). 273 La citazione è tratta dalla lettera di Malagola a Friedländer, [Bologna] 19.2.(18)84, in Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134, ff. 38-40, qui f. 39rv: «Lo stesso conte Malvezzi, parlando giorni sono con me, mi ha ripetuto che la sua famiglia si è bensì obbligata di mandare / i codici a Berlino, ma che avrebbe molto piacere come altra volta scrissi che io fossi incaricato dall’Accad(emi)a di portarli a Berlino e ivi farne consegna». 274 Si tratta del §. 6 del contratto (vd. supra nt. 198), a mente del quale: «Nel caso vi fosse dissenso fra i due editori sopra qualche quistione di dettaglio o sulle modalità della pubblicazione, il Ministro d’istruzione Prussiano deciderà dopo aver preso il parere di quelle persone competenti che vorrà consultare».

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1167

    Io personalmente sarò obbligatissimo se quanto prima potrà informarmi della sua decisione275. Molte persone qui di alto rango s’interessano per questa pubblicazione importante per la storia della nostra nobiltà, ma che tutta dipende dal confronto della copia cogli originali. Questo non lo dico perché dubitiamo della diligenza adoperata per quella; anzi ne siamo persuasissimi dopo averla studiata. Ma sarebbe mostruosità letteraria pubblicare questi sulla fede di una copia qualunque; l’incarico dato al Sig(nor) Fr(iedlaender) è espresso e definitivo; e se non siamo certi dell’arrivo degli originali a Berlino, non so come faremo. Gradisca l’espressione del mio sommo rispetto e del grato ricordo che serbo della mia visita nella sua bella casa. B(erlino) 27/2/(18)84 M(ommsen) Al N(obil) U(omo) S(igno)r Conte Dott(or) Nerio Malvezzi de’ Medici Via S. Donato Bologna [MV] Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134, ff. 46-47.

    871 [Malvezzi de’ Medici – 9/4/1884]276 Illustre Signore. I preziosi documenti dell’Università di Bologna, che serba l’archivio domestico della nobile sua casa e che Ella graziosamente si degnò d’affidarci, ora sono felicemente arrivati a Berlino e, siccome fu inteso, depositati nel nostro Regio Archivio di Stato, dove si faranno gli studj occorrenti con quella premura che permetterà la solidità del lavoro. La nostra commissione accademica incaricata della cura di questa edizione ha, come era il suo dovere, / comunicata la sua lettera al nostro Ministro di istruzione pubblica Sig(nor) v(on) Gossler277, che ci espresse la viva sua soddisfazione e non mancherà di portarne conoscenza a questo luogo, da cui solo può venire la testimonianza della gratitudine che le dobbiamo tutti. Gradisca la ripetuta espressione della stima e della riconoscenza che le serbo. Mommsen Berlino 9 Apr(ile) 1884. Sig(nor) Conte Nerio Malvezzi Bologna [MV] Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134, f. 74.

    275 La lettera di risposta di Nerio Malvezzi è datata 10 marzo 1884; una sua copia è conservata in Berlin – Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, II-XI-134, f. 58. 276 Il testo trascritto è quello di una minuta di pugno di Mommsen. 277 Gustav von Goßler (1838-1902).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1168

    ADDENDUM

    872 [Gnoli – 20/4/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Sig(nor) Commendatore, Ella mi fece sperare, che potrei avere a casa il volume degli Scriptores Langobardici che fa parte delle Monumenta Germaniae278. Forse potrà consegnarlo all’inserviente che le porta questo bi/glietto che potrà fare le veci del ricevuto legale. Suo obbligatissimo Mommsen Roma, 20 aprile 1885 [EdL] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Gnoli, Mommsen, Theodor: 1885, b. 104/2.

    873 [Gnoli – 30/5/1885] Sig(nor) Comm(endator)e Gnoli Prefetto della Bibl(ioteca) Vitt(ori)o Eman(uel)e Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nor) Conte preg(iatissi)mo, Ecco le 150 lire, di cui si convenne. Prego mandi la ricevuta al Prof(essore) Henzen279. In tutta fretta Mommsen 30/5/(18)85 [EdL] Roma – Biblioteca Angelica, Carteggio Gnoli, Mommsen, Theodor: 1885, b. 104/2.

    874 [Joppi – 6/6/1885] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Egregio Signore, Le sono molto grato tanto per l’offerta riguardante il codice Marcelliniano280 quanto per le comunicazioni epigrafiche. Le iscrizioni dalmatine (di cui la prima è falsa) sono conosciute e le troverà nel nostro terzo volume281, almeno lo credo; scrivo senza libri. Quella di Gemona mi pare nuova; la farò / inserire nell’Appendice del Supplemento 278 279 280 281

    Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878. Johann Heinrich Wilhelm Henzen (1816-1887). Cf. MOMMSEN, Marcellinus, 50. CIL III.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1169

    del Pais282, il quale uscirà fra pochi mesi. I riscontri che si richiedono pel Marcellino le chiederò tornato a Berlino; ora frai disagi del viaggio283 non ho potuto arrivare a questo lavoro. Continui a volermi bene e a credermi suo affez(ionatissi)mo Mommsen. Firenze 6 Giugno 1885 [AC – MB – MBu] Udine – Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 6. BATTISTELLA 1903, 18-19.

    875 [Malvezzi de’ Medici – 30/6/1887] […] Serbo speranza ch’Ella sarà contento di aver contribuito a questa impresa e rimarrà persuaso che da parte nostra non abbiamo mancato all’alleanza leale e cordiale de’ Tedeschi e degli Italiani, di cui questo volume sarà una testimonianza doppia tanto antica quanto recente284 […] [MB] COSTA 1904, 7 [nt. 1] (= ID. 1905, 43 [nt. 2]).

    876 [Malagola – 12/8/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse 6 Egregio Signore, Avrà avuto la mia ricevuta, e così posso riferirmi a ciò che le scrissi prima, e che ripeto nella lettera acchiusa diretta al Sig(nor) Conte Malvezzi285 e che la prego di volergli trasmettere. Ora è troppo tardi; l’Accademia locuta est, e il povero segretario non può far altro che ubbidire alla consegne. Se io avessi saputo o creduto, che il Conte Nerio amerebbe di essere nominato in persona, volentieri l’avrei introdotto – comunque in fraseologia assai diversa ed assai più semplice – e sarebbe / stato approvato come il resto. Ma il mio pensiero era che sarebbe meglio di lasciare fuori ogni cosa personale e di non nominare che la casa ed il proprietario, e così ho scritto. Così abbiamo fatto anche noi; fuori del Bruns286, che è morto, non vi sono nominati che gli editori e gli 282 Si riferisce ai Supplementa Italica dei volumi italiani del CIL, curati da Ettore Pais sotto la direzione di Mommsen, e promossi dall’Accademia dei Lincei. Qui però non sono pubblicate nuove iscrizioni di Gemona. Risulta fornita da Joppi PAIS 374. 283 Cf. la lettera n. 687 indirizzata a Vincenzo Promis lo stesso 6 giugno 1885. 284 Sono gli Acta nationis Germanicae universitatis Bononiensis ex archetypis tabularii Malvezziani iussu Instituti Germanici Savignyani ediderunt ERNESTUS FRIEDLAENDER et CAROLUS MALAGOLA, Berolini 1887 (vd. supra alle pp. 854-855 ntt. 219-220). 285 Nerio Malvezzi de’ Medici (1856-1929). 286 Karl Georg Bruns (1816-1880).

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1170

    ADDENDUM

    instituti, nessun Accademico, nessun Consigliere, comunque certamente questi hanno più contribuito al successo dell’affare che i Grancordoni287. Quanto alla dicitura, siccome scriviamo noi, o se vuole, siccome scrivo io, Ella troverà bene che io scriva il mio latino e Archivum è parola impossibile, nè latina nè greca, e non disfigurerà mai un mio scritto. Io non sono il traduttore delle prefazioni, che / meritamente biasima. Questo storpiamento delle cose e della lingua mi dà fastidio assai; spero di aver trovato un latinista capace per rifare il lavoro, ma finora non ne sono certo. Intanto è una lascita questa del mio carissimo amico Bruns, ed in una maniera o nell’altra arriverò a condurre l’impresa a buon termine. Suo div(otissi)mo Mommsen Ch(arlottenburg) 12/8 (18)87 [CP] Berlin – Deutsche Staatsbibliothek, Nachlaß Mommsen, Kasten 82, Mommsen, Theodor 1817-1903, ff. 3r-4r.

    877 [Malvezzi de’ Medici – 12/8/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse 6 Illustre Signore, Poco dopo aver ricevuto la sua lettera da S. Moritz mi mandò il Sig(nor) Malagola288 la giunta che desidera inserire nella nostra brevissima prefazione. Sono dispiacente di non poter farvi dritto. Dopo aver avuto il suo assentimento questo preambolo fu approvato dall’Accademia ed approvato pure dai consiglieri de’ nostri ministri di giustizia e d’istruzione pubblica. Io, come lo scrissi su/bito al Sig(nor) Malagola, dopo tutto questo non ho più le mani libere e debbo eseguire senz’altro ciò che è stato stabilito. Creda pure, Sig(nor) Conte, che sono dolente di non potere così far entrare il suo nome in questo cenno. Quando lo stesi, esitai se le piacerebbe di esservi nominato una col suo padre289 oppure no; poi credea che preferirebbe di non comparire in persona, e nel caso contrario che me l’accennerebbe. L’avremmo introdotto volentierissimo; (s’intende nella nostra fraseologia, stante che siamo noi che parliamo / qui). Ma ora è troppo tardi. Non avendo il suo indirizzo attuale mando questa lettera al Sig(nor) Malagola pregandolo di fargliela capitare290. Mi creda, Sig(nor) Conte, suo obb(ligatissi)mo Mommsen Charlottenburg 12 Agosto 1887 287 Personaggi, cioè, dal “gran collare”, tipici della nobiltà degli ordini cavallereschi e altro. Il neologismo ben si addice al tono ironico e piccato della lettera. Si ringrazia Antonio Cernecca per la risoluzione della corretta lettura della parola. 288 Carlo Malagola (1855-1910). 289 Giovanni Luigi Maria Malvezzi de’ Medici (1819-1892). 290 Vd. lettera precedente.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1171

    All’Ill(ustre) Sig(nor)e Sig(nor) Conte Nerio Malvezzi [CP] Berlino – Deutsche Staatsbibliothek, Nachlaß Mommsen, Kasten 82, Mommsen, Theodor 1817-1903, ff. 1r-2r.

    878 [Giuseppe Giacosa – 1/12/1887] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-Strasse. 6 Chi ha fatto un capriccio, occorre che ne porti le conseguenze, e così farò dando il permesso da parte mia che Ella domanda. Lo faccio anche un poco per pietà; la traduzione del suo dramma che ha servito qui era in prosa e non occorre ch’io dica al poeta quanto / è indispensabile il ritmo per questa sua bellissima poesia. Solo temo che gli attori, fossero pure quelli del Burgtheater, non sappiano adattarsi al verso fra noi affatto sconosciuto, ch’io m’immagino d’aver reso abbastanza e che in fatti entra benissimo nella nostra lingua, ma le bocche teatrali non vi sono abituate e ne faranno ciò che Dio vuole e non l’attore. Annunziare direttamente che la traduzione è mia non parmi di buon gusto; dall’altra parte molti de’ miei amici la conoscono e ne hanno sentito parlare, e anche tenendovi a celare l’autore non vi riuscirei. Penso che sarebbe il migliore di annunciare come traduttore Don Teodoro e lasciare / ai giornalisti la scoperta poco difficile del cognome. Quanto ad una seconda copia mi spiace non poter servirla. Ella ricorderà che rimase stampa privata né fu mai messa in commercio. Le poche copie tirate sono sfumate; in casa mia non c’è altro che quella della moglie291 che non vuol lasciarla come ricordo delle nozze della nostra primogenita292. La Direzione dovrebbe far ristampare le poche pagine; le spese non saranno molto più elevate che sarebbero quelle del copiare i ruoli. Se accettano, m’incarico volentieri di far fare codesta ristampa, se non preferiscono d’eseguirla a Torino. Gradisca, egregio Signore, l’espressione della mia stima. Mommsen Charlottenburg 1 Dic(embr)e 1887 [FM – MB] Colleretto Giacosa (TO) – Archivio privato di casa Giacosa, b. 82, fasc. XV. NARDI 1972, s.n.p. (stralcio, ma con data errata); LAUTIZI 2012 (regesto).

    879 [Capellini – 30/8/1888] Illustre signor Rettore, Al mio ritorno dall’Italia ho trovato l’annunzio recatomi da codesta Università293, che la Facoltà Giuridica di Essa nella solennità dell’VIII Centenario ha voluto conferire, fra altri, anche a me la laurea honoris causa. 291 292 293

    Marie Auguste Reimer (1832-1907). Marie Mommsen (1855-1936). Vd. supra alla lettera n. 854. Si riferisce all’università di Bologna, di cui Capellini era rettore.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1172

    ADDENDUM

    Se questo Decreto richiede da parte mia la più viva e la più nobile gratitudine, che Ella vorrà compiacersi di esprimere in nome mio alla detta Facoltà, debbo pure aggiungere che in buona coscienza non posso accettare la laurea indicata. Io, molti anni fa e giovane ancora, ho preso la laurea medesima rite promotus nell’Università di Kiel294, prestando giuramento, come si usa in tutte le Università della Germania, di non accettare simile onore da altre Università. È questo giuramento che mi costringe ben malgrado mio, a rinunciare alla laurea della Facoltà più antica e più celebre di tutte, come già per la medesima ragione ho dovuto rigettare due simili offerte fattemi da Università Inglesi. Se fossi stato avvisato della benevola intenzione di loro Signori a tempo, non avrei mancato, come l’ho fatto nei casi indicati, di avvertirli dell’ostacolo, e così di risparmiare tanto alla Facoltà quanto a me stesso la necessità sempre sgradevole, di un alto onore offerto e non accettato. Ora non mi resta che di aggiungere, che anche non accettato l’onore, mi resterà sempre e sempre la gratitudine verso quei che me lo destinarono. Si faccia Lei, signor Rettore, l’interprete dei miei sentimenti verso i miei illustri colleghi di codesta Università e gradisca la testimonianza del mio alto rispetto. T(heodor) Mommsen. Charlottenburg presso Berlino. 30 agosto 1888. [AC] COSTA 1904, 59-60 (= ID. 1905, 9-10 nt. 1).

    880 [Ricci – 18/12/1899] Egregio Signor Direttore295, Ella si meraviglierà ricevendo da me alcuni scritti pubblicati in Germania296 sulla Sistina di Raffaello. Ora infatti credo, comunque sia estraneo a queste ricerche, che la quistione sollevatasi meriti di esser giudicata con sollecitudine e con imparzialità, né m’ingannerò se da Lei possiamo aspettare quanto quella, quanto questa. Io non conosco affatto quel tal signor Jelinek297 e debbo dire che lo stile declamatorio e diffuso e l’acrimonia verso i Direttori della Galleria298 offendono. Ma i fatti che espone sono indipendenti da questi difetti. Un mio amico299 mi scrive che, nel caso che si dovessero fare ricerche negli archivi di Piacenza, l’arciprete Don Tononi Gaetano300 sarebbe persona adatta e probabilmente si presterebbe. 294 Mommsen si era laureato in giurisprudenza a Kiel nel 1843. La tesi di laurea fu tra le sue prime pubblicazioni: MOMMSEN, De collegiis. 295 Corrado Ricci era dal dicembre del 1898 direttore della Pinacoteca di Brera. 296 Cf. lettera n. 800. 297 L. JELINEK, Madonna Sistina. Eine Monographie, Dresden 1899; e ID., Madonna Sistina. Die Enthüllung des Geheimnisses der Madonna Sistina, Dresden 1899. La controversia nata dallo scritto di Jelinek riguardava la possibilità che la tela di Raffaello esposta a Dresda non fosse che una copia. 298 Si riferisce alla Gemäldegalerie di Dresda. 299 Si riferisce probabilmente a Pietro Giacosa (1853-1928). Cf. lettere n. 799 e 800. 300 Arciprete di Piacenza, autore di La Madonna di San Sisto, in Fa per tutti. Almanacco piacentino (1874), 49-63; e successivamente di La Madonna di San Sisto. Nuovi documenti, in Piacentino istruito (1904), CLX-CLXX.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1173

    Non occorre tornare agli scritti, ma, se in Italia si pubblica qualche notizia riguardante questa contesa artistica, mi farebbe cosa grata mandandomela. Ricordo con piacere i pochi giorni di Milano301 e la prego di salutare chi vi serba rimembranza mia. Suo obbl(igatissi)mo Mommsen Charlottenburg, 18 dicembre 1899 [AC] RICCI 1910, 227-228; Mater Dei 1972, 199.

    Nel mese di luglio 2017 il dott. Luca Carboni dell’Archivio Segreto Vaticano mi ha segnalato la ‘presenza’ di Theodor Mommsen nell’Archivio Antonelli depositato presso l’Archivio di Stato di Roma: la verifica su questo importante “archivio” ha consentito di recuperare nella b. 14 due lettere di Theodor Mommsen indirizzate al conte Agostino Antonelli di Terracina (1844-1916)302. Nipote del cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato di Pio IX a partire dal 1848, e figlio di Gregorio Antonelli e di donna Teresa, Agostino fu cultore e collezionista di antichità classiche, mecenate, benefattore e verseggiatore. Sua consorte, la nobildonna Maria Emma Garcia de la Palmira, nel 1917, a un anno dal decesso del marito, curò la pubblicazione delle sue poesie. La vita dei coniugi Antonelli si divise tra Roma - dove il conte ricevette in eredità dallo zio Giacomo il palazzo di Largo Magnanapoli (ancora oggi noto come ‘Palazzo Antonelli’) 301 Mommsen si trovava nel 1899 in viaggio, con la figlia Adelheid (1859-1953), tra Parigi, Torino, e infine in luglio, tra il 24 e il 27, a Milano (cf. la lettera n. 796 attorno a una polemica che in quei giorni aveva coinvolto Mommsen), dove visitò l’Ambrosiana, per studiare il Codex Theodosianus (cf. lettera n. 801), ma anche alcuni musei e le raccolte archeologiche al Castello Sforzesco il giorno 26, insieme al sindaco uscente di Milano Giuseppe Vigoni. Partecipò anche a una cena offerta da Hoepli, della cui cronaca siamo informati da [O. B.], Teodoro Mommsen nell’intimità, in Corriere della Sera 204 (giovedì-venerdì, 27-28 luglio 1899) (la stessa firma aveva colto l’occasione il giorno prima di parlare di La politica di Teodoro Mommsen 203 (mercoledì-giovedì, 26-27 luglio 1899). RICCI 1910, 227 (= Mater Dei 1972, 198) riferisce che Mommsen, appassionato di Raffaello, per due volte aveva visitato la Pinacoteca di Brera, per ammirare unicamente lo Sposalizio della Vergine. Quanto alla visita al Castello, si conserva a Milano, presso la Banca Intesa San Paolo (Archivio Storico, patrimonio Banca Commerciale Italiana (ASI-BCI), Fondo PJ, cart. 11, fasc. 9), insieme a due lettere in tedesco e un biglietto di Mommsen al direttore della Banca Commerciale Otto Joel, un biglietto, datato 25 luglio, senza anno ma da riferire al 1899, di Giuseppe Vigoni, probabilmente ad Alfonso Sanseverino Vimercati: «Carissimo, puoi pensare quanto terrei a che Mommsen fosse degnamente accompagnato nella sua visita al Castello. I due più adatti sarebbero tuo cognato Visconti che è assente e Beltrami che ho subito fatto cercare ma / che è pure fuori Milano. Ti unisco un biglietto perché il Custode faccia Mommsen padrone del Castello, e se m’informerai del quando avrà luogo la visita, farò ogni possibile per farvi trovare o Seletti o Belgiojoso, se sono in città. Saluti cordiali aff(ezionatissim)o G(iuseppe) Vigoni». 302 Rimandi biografici in A. ANTONELLI, Poesie del Conte Agostino Antonelli, a cura di M. E. GARCIA DE LA PALMIRA, Roma, 1917 e P. ALTOBELLI, L’Istituto Gregorio Antonelli di Terracina, Fondi (LT), 1995. Grata riconoscenza va ad Andrea Calabrese per le informazioni qui presentate.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1174

    ADDENDUM

    - e Terracina, in cui il notabile possedeva una residenza nel nuovo quartiere di fondazione papalina noto come La Marina. Proprio in questo edificio vennero raccolti diversi reperti archeologici, rinvenuti in occasione dei vari scavi e sterri effettuati nelle diverse proprietà degli Antonelli, disseminate nel territorio terracinese. Gran parte di questo prezioso materiale andò disperso nel tempo, soprattutto dopo la consegna dell’eredità - quindi anche di Palazzo Antonelli ˗ alla famiglia Pace. Agostino ricevette la passione per reperti antichi certamente dalla famiglia: nel 1839, in un terreno di proprietà degli Antonelli in zona Arene, venne rinvenuta una statua di Sofocle donata nello stesso anno al pontefice Gregorio XVI copia in marmo di un originale bronzeo esposto nel IV sec. a.C. nel teatro di Dioniso ad Atene303. Il 21 aprile 1876, venne nominato socio corrispondente dell’Instituto Archeologico Germanico di Roma304. Per i suoi meriti poetici, il 20 aprile 1887 ricevette la presidenza della Filodrammatica Romana305. Il conte s’impegnò molto per la città di Terracina, promuovendone lo sviluppo artistico e sociale grazie al suo mecenatismo: nel 1887 volle e finanziò la realizzazione dell’Istituto di Carità “Gregorio Antonelli” (così intitolato in omaggio a suo padre), affidato alla Congregazione delle Suore di Carità, perché fornisse assistenza spirituale e materiale alle giovani orfanelle terracinesi, che versavano in misere condizioni; nel 1889 elargì i propri fondi per la costruzione del convento dei Cappuccini, annesso al nuovo santuario della Madonna della Delibera, che andava a sostituire la precedente chiesetta rurale; affidò – sempre a proprie spese - all'artista romano Virginio Monti la realizzazione della decorazione pittorica della chiesa del SS. Salvatore, dell’Istituto “Gregorio Antonelli”, del Santuario della Delibera e di Santa Maria di Portosalvo. L’amore del conte verso la cultura è testimoniato anche dal lascito bibliotecario, conservato presso l’Istituto “Gregorio Antonelli”, e dalla cura che rivolse alla sua residenza romana, la quale, tuttavia, subì diverse manomissioni nel corso degli anni. In particolare, gli interessi di Agostino erano rivolti alla letteratura: fu autore, come ricordato, di una serie di poesie, raccolte e pubblicate post mortem da Emma, molte delle quali di carattere occasionale per celebrare determinate ricorrenze. In quattro lettere di Agostino Antonelli (conservate alla Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz di Berlino, Nachlaß Mommsen, Kasten 2, Antonelli, Agostino)306, trasmesse a Mommsen negli anni 1876, 1877, 1886 e 1887, è dimostrato che tra i due erano intercorsi rapporti di vicendevole stima, tanto che lo stesso Mommsen volle farlo nominare socio corrispondente dell'Instituto Archeologico: l’anno 1876 si dimostrò per le ricerche di Mommsen a Terracina e zone limitrofe molto fruttuoso e indubbiamente l’aiuto che Agostino volle riservargli fu il motivo della nomina a socio. Ma il legame che univa i due non si concluse con questa esperienza. Approdato nella capitale, Antonelli continuò a informarsi su Mommsen e sui suoi studi, non mancando di aggiornarlo su specifiche scoperte che si effettuavano nella capitale, tra cui quella, veramente eccezionale, avvenuta nel 1875 – notizia che certamente era stata fatta pervenire a Mommsen tramite Johann Heinrich Wilhelm Henzen, allora primo segretario dell’Instituto - proprio nel ristrutturare il palazzo che il conte aveva acquistato a Largo Magnanapoli, relativa ad un arco in conci di tufo, probabilmente pertinente a una camera balistica delle Mura Serviane, ritenuto erroneamente la Porta Fontanilis307. Nella quarta lettera a Mommsen, dell’anno 1887, Antonelli torna a parlare 303 Cf. Rapporto del sig. march. Melchiorri membro ordinario dell'Instituto, in Bull. dell’Instituto 11 (1839), 173-174. 304 Cf. Adunanze, in Bull. dell’Instituto 48 (1876), 117. 305 Cf. V. PRINZIVALLI, Accademia Filodrammatica Romana. Memorie, Terni 1888, V. 306 Devo alla cortesia di Cristina Pepe la segnalazione di queste missive. 307 Vd. E. LISSI CARONNA, Resti di costruzioni in via della Dataria, nella salita di Montecavallo e all’interno di Palazzo Antonelli (via 24 maggio, ang. via 4 novembre), in Not. Scavi s. 8°, 33 (1979) (1980), 297-327.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ADDENDUM

    1175

    della sua Terracina, in particolare inviandogli copie fotografiche di un monumento assai noto, che avrebbe arricchito, come la foto della scoperta a Palazzo Antonelli trasmessa l’anno precedente, la Collezione Fotografica che l’Instituto stava allestendo. Si dovrebbe trattare – come mi comunica ancora una volta l’amico Gianluca Mandatori – del bassorilievo con una singolare composizione di tema misterico, rinvenuto qualche anno prima dall'Antonelli stesso presso una casa di Terracina, dove giaceva in ammasso, e murato nell'androne del suo palazzo terracinese, oggi al civico 34 di Piazza della Repubblica, ma all'epoca in Piazza Vittorio Emanuele II (purtroppo il rilievo risulta rubato da anni)308. Queste quattro lettere sono strettamente collegate con i due biglietti ora acquisiti, rispettivamente del 1886 e del 1888, indirizzati da Mommsen al conte, che qui di seguito vengono trascritti: 881 [Giacomo Antonelli - 12/6/1886] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin March-strasse 6. Nobilissimo Signore, Pochi giorni fa un mio amico, architetto di Berlino, mi esibì uno schizzo di quell’insigne monumento scoperto nel suo palazzo, il quale, comunque imperfetto, mi destò il vivo desiderio di poterlo ammirare come lo merita. Ora per la sua benevolenza m’arriva la magnifica fotografia, per cui ora la prego di gradire l’espressione della mia gratitudine, alla quale si associeranno / tutti quelli a cui potrò esibire quello stupendo arco, non generalmente noto. Accolga la testimonianza del mio omaggio e della riconoscenza per la benevolenza che vuol bel continuarmi. T(heodor) Mommsen Ch(arlottenburg) 12/6/(18)86 [MB] Roma - Archivio di Stato, Archivio Antonelli, b. 14. BUONOCORE 2017.

    882 [Giacomo Antonelli - 30/3/1888] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. 6. Sig(nore) Conte stimatissimo, Ella mi onora un’altra volta col prezioso dono della fotografia di un bassorilievo terracinese assai curioso. Me ne sono servito per attivarne, se mai è possibile, la pubblicazione; mi dicono gli amici che se n’intendono, che per il dettaglio dell’architettura romana contiene dati preziosissimi. / Io però non l’ho illustrato, riserbandomi per me le lapide scritte e superando questa publicazione difficilissima ascolto le mie forze. 308 Una relazione sulla scoperta fu presentata all’Instituto nella seduta del 14 dicembre 1887, come si evince dal resoconto pubblicato da C. HÜLSEN, Über ein Relief von Terracina, in Bullettino dell’Imperiale Istituto Archeologico Germanico 3 (1888), 314-317.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1176

    ADDENDUM

    Gradisca, Sig(nor) Conte, l’espressione de’ miei rispetti e della mia riconoscenza. Mommsen. Ch(arlottenburg) 30/3/(18)88 Sig(nor) Conte Ag(ostin)o Antonelli Via Nazionale 158. [MB] Roma - Archivio di Stato, Archivio Antonelli, b. 14. BUONOCORE 2017.

    Grazie alla tempestiva comunicazione di Gino Bandelli, che ringrazio di vero cuore per la sua cortesia, e alla pazienza dalla Tipografia Vaticana, da me messa a dura prova durante l’iter della pubblicazione, riesco a inserire anche questa lettera di Mommsen trasmessa al patriota Attilio Hortis (1850-1926), apprezzato studioso dell’umanesimo e in particolare di Petrarca e Boccaccio; direttore dal 1875 (poi anche presidente) della Società di Minerva, l'anno seguente assunse la direzione del periodico Archeografo triestino, rivista di storia e archeologia, che tenne sino al 1887, pubblicando vari e approfonditi saggi; dopo il 1880 si dedicò quasi esclusivamente alla storia di Trieste, della quale editò frammenti di una più vasta opera che non riuscì a completare, sempre diviso tra l'interesse culturale e l'impegno politico di rilancio dell'italianità di Trieste (vd. M. GOTTARDI, Hortis, Attilio, in DBI, 61, Roma 2004, 735-738). La lettera qui presentata può essere ragionevolmente datata prima dell’8 settembre 1876, data della lettera che Mommsen indirizzò a Luciani [n. 336] nella quale comunicava al suo fidato collaboratore di essere entrato in contatto con Carlo Gregorutti (1821-1898), che, di contro, dal tenore di questa missiva, non sembra essere stato ancora conosciuto; inoltre, il passaggio “La prego di fargli capitare la notizia che aggiungo, per avvisarlo di una svista di cui egli forse non si accorgerebbe, trattandosi di monumenti estranei ad Aquileja” dovrebbe far riferimento non tanto alla monografia di Gregorutti Le antiche lapidi di Aquileja. Iscrizioni inedite, Trieste 1877 [ma 1876], ma, come gentilmente mi segnala lo stesso Bandelli, al suo articolo La fullonica di Pola ed iscrizioni inedite polensi, pubblicato nell'Archeografo del 1876-1877, 2, 97-119. 883 [Hortis – ante 8/9/1876] Theodor Mommsen Charlottenburg bei Berlin Marchstrasse. Chiarissimo Signore, Ella mi colma de’ suoi favori, e quasi mi vergogno d’accettarne altri prima di aver ringraziati per primi. La prego di farsi il mio interprete verso la Società della Minerva pel prezioso dono dell’/Archeografo disgraziatamente monco alla nostra biblioteca. Mi accupo, comunque stando per partire, del bellissimo lavoro del Gregorutti. La prego di fargli capitare la notizia che aggiungo, per avvisarlo di una svista di cui egli forse non si accorgerebbe, trattandosi di monumenti estranei ad Aquileja. Suo divot(issi)mo [MB] Trieste – Biblioteca civica Archivio diplomatico, Fondo Hortis, H 191, s.n.f.

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    INDICI

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    Sono esclusi i nomi della bibliografia moderna. Con il neretto sono registrate le pagine ove recuperare notizie biobibliografiche dei personaggi citati, con il corsivo le pagine delle lettere di Mommsen trasmesse ai singoli destinatari [al cui nome, tra parentesi quadre, è fatta seguire l’indicazione della consistenza del loro epistolario]. Accanto ai nomi di coloro che hanno eseguito la trascrizione delle lettere sono riportate, tra parentesi quadre, le sigle di riferimento indicate in calce ad ogni singola trascrizione. Abacco vd. Labacco (Abacco/dell’Abacco), Antonio Accordini, Giovanni: 90 Accursio, Mariangelo: 91, 143, 145, 369, 429, 691, 696, 809, 810, 859, 941, 991 Ackermann, Theodor: 124 Acquaviva d’Aragona, Claudio: 267 Acton, Guglielmo: 962 Adler, Johannes Heinrich Friedrich: 143, 742 Åkerblad, Johan David: 143, 245, 539 Agénor Azema de Montgravier, Michel-Auguste-Martin: 143-144, 888 Agénor de Gramont, Antoine-Alfred: 143, 144, 571 Agostino, Francesco: 525 Agustín, Antonio: 184, 443, 455 Albani, Alessandro: 227 Albertini, Francesco: 231, 412 Alciato, Andrea: 144, 173, 174, 203, 273, 511, 606, 927, 1009, 1010 Aldini, Pier Vittorio: 144, 513, 618, 620, 867 Aleandro il Giovane, Girolamo: 144-145, 349, 354 Alemanni, Nicolò: 145, 757, 762, 801, 843 Alessandri, famiglia: 276 Alessi, Isidoro: 145, 521, 523 Alföldy, Géza: 901 Alibrandi, Ilario: 134 Alighieri, Dante: 174, 356 Allegranza, Giuseppe: 145, 266, 696, 914, 915, 1144 Allegri, Antonio (Correggio): 169 Almadiani/Almadiano, Agostino: 145, 991 Altieri, Carlo: 227 Alvaro, famiglia: 687 Alvise Semenzi, Giovanni Battista: 166, 695 Amaduzzi, Giovanni Cristofano: 255, 337 Amalteo Porcia, Paolo: 145-146, 702, 708 Amantius vd. Pelten, Bartholomäus Amari, Carolina: 75, 1096 Amari, Francesca: 75, 1096 Amari, Michele [1]: 14, 75, 96, 460 n. 112, 988, 1096 Amati, Girolamo: 146, 676 Ambrosi, Brigida: 711 Ambrosi, Francesco [5]: 75, 528 n. 183, 531-532 n. 186, 532-533 n. 187, 537-538 n. 193, 565567 n. 216 Amedeo, Luigi: 146, 721, 733, 734 Amelli, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino): 146, 810

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1180

    NOMI

    Amoretti, Carlo: 614 Ancona, Amilcare: 1124 Andreantonelli, Sebastiano: 146, 759 Andreis, Silvio: 146, 566 Andrelinus, Publius Faustus: 156 Andreotti, Filippo: 308 Angeleri/Angelieri, Ippolito: 146-147, 221, 521, 522, 523 Angelini, Giuseppina: 111 Annoni, Carlo [3]: 75-76, 1123, 1144 n. 845, 1145 n. 846, 1146-1147 n. 847 Ansidei, Baldassarre: 221 Antinori, Anton/Antonio Ludovico: 147, 222, 229, 257, 368, 369, 383 Antinori, Anton/Antonio Ludovico iunior: 368 Antolini, Simona [SA]: 27, 290, 387, 637, 647, 716, 718, 723, 749, 760, 799, 818, 825, 923, 924, 926, 941, 975, 1034, 1088, 1089 Antonelli, Agostino [2]: 1173-1775, 1175 n. 881, 1775-1176 n. 882 Antonelli, Giacomo: 416, 452, 468, 1173, 1174 Antonelli, Gregorio: 1173 Antonelli, Giuseppe [3]: 26, 76, 93, 501-502 n. 156, 511-512 n. 169, 943 n. 601 Antonelli, Teresa: 1173 Antonini, Giuseppe: 147, 379 Antonio da Sangallo il Giovane vd. Cordini, Antonio Anziani, Nicolò: 806, 1125 Apianus, Petrus vd. Bienewitz, Peter Aponte, Luigi: 147, 489 Aporti, Ferrante: 191, 493 Appiani, Paolo Antonio (Nidemo Nassio): 147, 718 Aragona, Alfonso II d’, re di Napoli: 202 Aragona, Ferdinando/Ferrante d’, re di Napoli: 202 Aragonese, Sebastiano: 147-148, 490, 492, 619 Arborio Mella, Edoardo vd. Mella Arborio, Edoardo Archinto, famiglia: 548 Archinto, Ottavio: 148, 510, 521 Arditi, Michele: 148, 931 Aretino, Pietro: 190, 227 Arévalo, Faustino: 807, 1153 Argiropulo, Giovanni: 260 Armellini, Mariano: 148, 187, 818 Armellini, Tito: 818 Arnaldi Tornieri, Arnaldo Primo: 148-149, 392 Arndt, Paulus Julius: 149, 1030 Arndt, Wilhelm Ferdinand: 149, 215, 949 Arouet, François-Marie (Voltaire): 149, 569 Asburgo, Carlo VI d’, imperatore: 164, 184, 287 Asburgo, Ferdinando d’, principe delle Asturie: 203 Asburgo, Filippo II d’, re di Spagna: 203 Asburgo, Maria Teresa d’, imperatrice: 204 Asburgo-Este, Francesco V d’, duca di Modena: 82 Asburgo-Lorena, Ferdinando I d’, imperatore: 215 Asburgo-Lorena, Francesco II d’, imperatore: 197 Asburgo-Lorena, Leopoldo II d’, granduca di Toscana: 81 Asburgo-Lorena, Pietro Leopoldo I d’, granduca di Toscana: 193 Ascoli, Betty/Bettina Damajanti: 149

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1181

    Ascoli, Graziadio Isaia [7]: 76-78, 115, 843, 807-808 n. 457, 828-830 n. 482, 840 n. 491, 844847 n. 496, 849-850 n. 499, 858-859 n. 506, 991-992 n. 657, 967 Ascoli, Leone/Lionello: 149 Ascoli, Lia: 149, 829, 846 Ascoli, Moisè: 149 Ascoli Kohen, Fanny Beatrice: 149, 829, 846 Asdrubali Pentiti, Giovanna [GAP]: 27, 290, 447, 466, 789, 795, 797, 815, 817, 822, 825, 826, 925, 1024, 1058 Asinari di San Marzano, Alessandro: 359 Asquini, Girolamo: 149-150, 476, 866, 1139, 1140, 1141 Assemani, Giuseppe Simonio: 852 Assemani, Stefano Evodio: 852 Astori, Giovanni Antonio: 435 Aubri: 150, 616 Auersperg, Adolph: 272 Aufrecht, Simon Theodor: 150, 395 Avellino, Francesco Maria [1]: 78, 124, 159, 181, 310, 312, 313, 314, 315-317 n. 22, 328, 330, 333, 334, 347, 361, 363, 366, 367, 401, 646 Averoldo, Giulio Antonio: 192, 609 Babelon, Ernest-Charles-François: 1067 Baccelli, Guido: 12, 99, 111, 150, 930, 1065, 1069, 1072 Bachofen, Johann Jakob: 1116 Baille, Ludovico: 94, 150, 169, 732, 739, 740, 870 Baiter, Johann Georg: 151, 557 Bakunin, Michail: 96 Balboni, Dante: 348 Baldassini, Melchiorre/Marchionne: 177 Balestra, Serafino: 151, 592, 600, 694 Balladoro, Arrigo: 174 Bamonte, Giuseppe: 89 Bandelli, Gino: 5, 1176 Bandini, famiglia: 151, 896 Bandini, Angelo Maria: 258 Bandini, Ottavio: 144 Bandini, Sigsimondo: 151 Bandini Collaterali, famiglia: 151 Bandini Collaterali, Alessandro: 151, 896 Barbarossa, Federico: 276 Barbella, Costantino: 97 Barberini, Francesco: 144, 151, 159, 210, 236, 522 Barberini, Maffeo Vincenzo (Urbano VIII, papa): 151 Barbiano di Belgiojoso, Giulia Amalia: 272 Barbiano di Belgiojoso, Emilio: 272, 1173 Barbo, Pietro (Paolo II, papa): 163 Bardt Karl/Carl: 151, 653 Barelli, Vincenzo: 151-152, 692, 694, 696, 897 Barichella, Vittorio [3]: 78, 996-997 n. 662, 1002 n. 667, 1011 n. 680 Barnabei, Corinna: 79 Barnabei, Felice [53]: 25, 75, 79, 108, 119, 244, 484, 662, 673 n. 311, 681 n. 324, 739-740 n. 391, 742-743 n. 394, 775-776 n. 425, 785 n. 434, 790-791 n. 440, 800-801 n. 449, 816 n. 467, 819 n. 471, 823, 830-831 n. 483, 834-835 n. 486, 839, 843-844 n. 495, 847-848 n. 497, 848-849 n. 498, 853-854 n. 502, 908 n. 561, 931, 964-965 n. 628, 966-967 n. 630, 971-972

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1182

    NOMI

    n. 637, 977 n. 644, 980-981 n. 649, 993-994 n. 659, 1007, 1032 n. 706, 1036-1037 n. 713, 1039-1041 n. 715, 1041-1042 n. 716, 1042-1044 n. 718, 1044-1045 n. 719, 1049-1050 n. 728, 1050 n. 729, 1055-1056 n. 736, 1061-1062 n. 740, 1063-1064 n. 742, 1064 n. 743, 1064-1065 n. 744, 1066-1067 n. 746, 1067-1068 n. 747, 1068 n. 748, 1069-1070 n. 750, 1070-1071 n. 751, 1071 n. 752, 1073 n. 754, 1074-1075 n. 756, 1075-1077 n. 757, 1077 n. 759, 1086-1087 n. 769, 1096 n. 781, 1096 n. 782, 1096-1097 n. 783, 1097-1098 n. 785, 1098 n. 786, 1098 n. 787 Barone, Raffaele: 363 Baronio, Cesare: 268 Barozzi, Niccolò: 152, 779, 780, 962 Barracco, Giovanni: 208 Barreiros, Caspar: 184 Barsan, Antonio: 152 Barsan, Giovanni Battista: 152 Barsan, Luigi: 152, 985 Bartocci, Ugo [UB]: 27, 290, 484, 490, 1023, 1047 Bartoli, Giovanni Battista: 614 Bartoli, Giuseppe: 152, 698, 701 Bartolo da Sassoferrato: 535 Bartolomeo di Simeri, sacerdote: 812 Baruchelli, Paolo: 152, 496, 512 Baruffi, Giuseppe Francesco: 152, 599 Bassel, Robert: 152, 910 Bassi, Cristina: 28, 1123 Battaglini, Angelo: 152 Battaglini, Giulio Cesare: 152-153, 1025 Battistini, Cecilia: 1123 Baudi di Vesme, Carlo [8]: 79-80, 131, 516, 524, 530-531 n. 185, 533-534 n. 189, 541-544 n. 197, 545-546 n. 199, 546-547 n. 200, 548, 549-552 n. 202, 564-565 n. 215, 588, 628, 643 n. 274, 655, 656, 658, 698, 713, 714, 716, 730, 736 Baviera, Giovanni [2]: 80, 1102-1103 n. 793, 1104 n. 794 Beatus Rhenanus vd. Bild, Beat Becchetti, Filippo Angelico: 799, 803 Becker, Johann: 481 Becker, Wilhelm Adolf: 353, 442 Bekker, August Immanuel: 153, 557 Belgrano, Tommaso: 261 Bellelli, Gennaro: 153, 311 Belli, Giovanni Gioachino: 111 Belloni, Antonio: 153-154, 435, 974 Bellotti, Benedetto Pasquale: 154, 307, 311 Belmonti, Luigi: 188, 674 Beloch, Julius: 300 Beltrami, Luca: 1173 Bembo, Giovanni: 448 Benedetto XV, papa, vd. della Chiesa, Giacomo Paolo Giovanni Battista (Benedetto XV, papa) Benndorf, Otto: 1059 Benso, Camillo Paolo Filippo Giulio, conte di Cavour: 17, 154, 238, 252, 571 Berduschek, Moritz: 154, 474, 537, 1124 Beretta, Antonio: 167, 1138 Beretta, Giovanni Maria: 167, 1138 Beretti, Giovanni Gaspare: 468

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1183

    Bergamaschi, Francesco Saverio: 1125 Bergierus, Nicolaus: 185 Bergk, Theodor: 220, 268 Berini, Giuseppe: 1140, 1141 Bernardini, Dardano: 1076 Berti, Domenico: 484 Bertini, Gian Maria: 87 Bertoldi, Antonio: 154, 652, 779, 780 Bertoli, Gian Domenico: 112, 129, 154, 696, 1137, 1138, 1139, 1142 Bertolini, Dario [8]: 80, 701-702 n. 348, 703 n. 351, 704 n. 353, 707 n. 356, 740, 811 n. 461, 995 n. 660, 1042 n. 717, 1080-1081 n. 762 Bertolotti, Antonino: 154-155, 628 Berwick, Teresa: 140 Besobrasoff, Sofia: 96 Bethmann, Ludwig Konrad: 1081 Biagi, Guido: 258 Biancani Tazzi, Giacomo: 263 Bianchi, Isidoro: 155, 273, 492, 494, 495, 613 Bianchi, Nicomede: 155, 813 Bianchini, Francesco: 155, 353, 459, 491, 501, 508, 987 Bianchini, Luigi: 153 Bianconi, Giovanni Lodovico: 195 Bienewitz, Peter (Petrus Apianus): 105, 156, 379, 456, 633, 809, 810, 974 Biffi, Giovanni Battista: 494 Bild, Beat (Beatus Rhenanus): 156, 557 Bindi, Vincenzo: 156-157, 678, 743 Biondelli, Bernardino [2]: 81, 413-414 n. 67, 421 n. 74, 422, 592, 600, 601, 625, 691, 1144, 1145, 1146 Biraghi, Luigi: 157, 551, 592, 606, 710 Blado, Antonio: 476 Blesio, Pierfranco: 28, 899 Bluhme, Friedrich: 481 Bocca, famiglia: 157, 237, 527, 529, 530, 850 Bocca, Bernardo: 527 Bocca, Casimiro: 157, 527, 665 Bocca, Giuseppe: 157, 527 Bocca, Silvio: 527 Bocchi, Benvenuto: 81 Bocchi, Francesco Antonio [2]: 81, 492-498 n. 149, 500 n. 152 Bocchi, Giuseppe Antonio: 81, 157, 498 Bocchi, Ottavio: 81, 157-158, 498, 500 Bodio, Luigi: 16, 158, 1049 Boeckh, August: 100, 158, 160, 188, 236, 268, 344, 351, 357, 365, 369, 574, 983 Boeckh, Georg Friedrich Richard: 158, 574, 792 Boecking, Eduard: 158, 481, 550 Boffo, Laura: 967 Bofondi, Giuseppe: 164 Boissier, Marie-Louis-Antoine-Gaston: 159, 1017, 1018 Boll, Franz Christian: 139 Bollich, P., libraio: 159, 927 Bologni, Girolamo: 260 Bonaini, Francesco [3]: 81-82, 460-461 n. 113, 478-479 n. 129, 504 n. 159 Bonanni, Teodoro: 236

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1184

    NOMI

    Bonaparte, Carlo Luigi Napoleone (Charles-Louis-Napoléon), Napoleone III: 144, 159, 172, 181, 217, 248, 270, 567, 584, 632 Bonaparte, Giuseppe: 204 Bonaparte, Napoleone I: 159, 193, 227, 237, 568, 577, 1096 Boncompagni, Ugo (Gregorio XIII, papa): 1126 Bonetti, Giulio Cesare: 494 Bonfant, Dionisio/Dionigi: 159, 187, 726, 731 Bonfante, Pietro: 665 Bonghi, Ruggero: 11, 100, 120, 138 Bonifassi, Giuseppe: 82, 159, 256, 588 Bonucci, Carlo: 159-160, 303 Bopp, Franz: 96 Borbone, Ferdinando II di, re delle Due Sicilie: 78, 100, 218, 219 Borbone, Francesco I di, re delle Due Sicilie: 218 Borbone, Leopoldo di, conte di Siracusa: 218-219, 436 Borbone, Luisa Carlotta di, duchessa di Parma: 1085 Borbone, Maria Carolina di, duchessa di Berry: 782 Borelli, Giacinto: 160, 657 Borghese, Camillo (Paolo V, papa): 187, 221 Borghese, Scipione: 221 Borghesi, Bartolomeo [17]: 6, 11, 82, 91, 99, 105, 109, 111, 134, 168, 183, 194, 208, 222, 254, 291-292 n. 1, 292-293 n. 2, 297-298 n. 6, 301, 305 n. 11, 305-306 n. 12, 309, 313 n. 19, 314 n. 21, 319 n. 25, 319 n. 26, 322, 333 n. 37, 335, 343-344 n. 44, 347, 350-352 n. 47, 353, 355, 357 n. 50, 360-361 n. 52, 362, 365-387 n. 54, 384, 389, 390 n. 57, 390-391 n. 58, 393, 397, 401, 408, 446, 480, 489, 627, 646, 679, 751, 786, 841, 877, 939, 986, 988, 1125, 1126, 1128, 1131, 1132, 1133, 1134, 1136 Borghi, Eliseo: 1097 Borghini, Vincenzo: 439, 443 Borgia, Alessandro: 783, 885 Borgia, Stefano: 338 Bormann, Auguste: 214 Bormann, Elisabeth: 214 Bormann, Emma: 214 Bormann, Eugen: 135, 160, 180, 214, 263, 273, 447, 553, 560, 588, 604, 605, 655, 668, 724, 779, 788, 793, 794, 802, 803, 825, 851, 867, 877, 906, 973, 999, 1001, 1023, 1048, 1129 Bormann, Eugenie: 214 Bormann, Hedwig: 214 Bormann, Karl: 214 Borri, Giusto: 247 Borromeo, Carlo: 91 Borromeo, Federico: 273, 809 Borsieri, Girolamo: 273 Bortolan, Domenico: 160, 1002 Bortolotti, Pietro [10]: 14, 82-83, 122, 159, 586 n. 221, 588 n. 223, 603-604 n. 239, 668-669 n. 305, 723-724 n. 370, 791-792 n. 441, 806-807 n. 455, 906 n. 558, 906-907 n. 559, 1015 n. 688 Boselli, Paolo: 130, 160, 972, 1066, 1068, 1069, 1070, 1073, 1074, 1075 Bosi, Francesco: 1150 Bosio, Antonio: 160, 628 Bossi, Gerolamo: 160-161, 619 Bottani, Trino: 1141 Bottazzi, Giuseppe Antonio: 161, 515, 517, 560 Bourdelot: 250

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1185

    Bourquelot, Félix-Louis: 161, 692 Bovenzi, famiglia: 645 Bracciolini, Poggio: 113, 161, 185, 266, 405, 409, 411, 412, 632 Bramante, Donato: 112, 177, 245 Brambach, Wilhelm: 611, 967 Brambilla, Camillo [5]: 83, 85, 513, 598 n. 233, 601-602 n. 237, 618-619 n. 255, 621, 623-624 n. 258, 625, 967 n. 631 Brancadoro, Francesco [1]: 83, 1088-1089 n. 773 Brancadoro, Luigi Giacomo: 83 Brandi, Gioacchino: 705 Braschi, Giovanni Angelico/Giannangelo (Pio VI, papa): 151, 227, 896 Brassier de Saint-Simon-Vallade, Maria-Joseph-Anton: 161, 466, 600 Braun, Emile August: 161, 273, 313 Brazzaco, conte: 197 Bregonzi, marchese: 494 Bresciani, Giuseppe: 155, 161, 273, 494 Bressan, Bartolomeo: 149 Bresslau, Harry: 161-162, 817, 1000, 1164 Brion, Friederike Elisabeth: 573 Brioschi, Francesco [2]: 83-84, 1063, 1073-1074 n. 755, 1075, 1077 n. 758 Briscese, Rocco: 652 Brisson, Barnabé: 162, 1010 Brizio, Edoardo [1]: 84, 108, 685, 686 n. 332, 791, 796 Brocchi, Alessio: 230 Brocchi, Giovanni Battista: 162, 367 Brugora, Galeazzo: 173 Brunacci di Recanati: 132 Brunati, Giuseppe: 609 Brunet, Jacques-Charles: 1125 Brunner, Heinrich: 162, 1155, 1157 Bruns, Karl Eduard Georg: 162, 855, 856, 1036, 1045, 1556 Bruti Liberati, Filippo: 162-163, 264, 798, 799 Bruzza, Luigi Maria [5]: 28, 84-85, 552, 641, 665, 668, 885, 916, 944-947 n. 603, 947-948 n. 604, 949, 989, 990, 1123, 1127, 1146-1147 n. 848, 1160-1161 n. 862, 1161-1162 n. 863 Budeo, Ludovico: 249 Bücheler, Franz: 163, 208, 218, 268, 286, 445, 811, 945, 948, 970 Bufalini, Leonardo: 163, 476 Bunsen, Christian Karl Josias: 442 Buonaccorsi, Filippo (Callimachus Experiens): 163, 431 Buonamici, Francesco [1]: 85, 1109 n. 801 Buonarroti, Michelangelo: 112, 205 Buonocore, Marco [MB]: 5, 18, 29, 30, 290, 298, 303, 307, 310, 311, 314, 318, 320, 321, 323, 324, 327, 328, 330, 332, 333, 334, 336, 347, 350, 355, 357, 360, 364, 390, 396, 403, 405, 409, 413, 414, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 428, 430, 433, 437, 438, 445, 447, 453, 455, 459, 463, 475, 477, 478, 480, 482, 490, 508, 509, 537, 538, 539, 540, 555, 557, 561, 607, 617, 640, 641, 646, 651, 655, 661, 663, 664, 667, 668, 670, 671, 672, 674, 675, 676, 677, 681, 682, 685, 687, 704, 711, 712, 713, 717, 725, 726, 727, 728, 729 738, 745, 749, 750, 751, 753, 755, 758, 759, 761, 762, 763, 768, 769, 770, 775, 777, 779, 780, 785, 787, 788, 790, 793, 797, 800, 802, 803, 805, 807, 813, 814, 819, 820, 824, 827, 828, 834, 836, 839, 840, 842, 843, 848, 849, 853, 854, 863, 865, 868, 869, 870, 875, 878, 880, 882, 883, 885, 886, 887, 888, 889, 890, 891, 892, 893, 894, 897, 903, 911, 912, 914, 915, 918, 920, 924, 926, 927, 928, 929, 931, 932, 935, 943, 948, 950, 951, 952, 954, 955, 956, 971, 973, 974, 983, 985, 988, 989, 991, 993, 996, 998, 1000, 1002, 1006, 1009, 1012, 1014, 1017, 1018, 1020, 1022, 1026, 1028, 1030, 1032, 1033, 1034, 1036, 1037, 1039, 1041,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1186

    NOMI

    1044, 1045, 1046, 1048, 1049, 1050, 1051, 1054, 1056, 1058, 1062, 1064, 1065, 1068, 1069, 1073, 1075, 1077, 1079, 1080, 1082, 1083, 1084, 1085, 1086, 1087, 1088, 1089, 1090, 1093, 1095, 1098, 1105, 1109, 1113, 1114, 1115, 1116, 1117, 1119, 1128, 1130, 1131, 1134, 1135, 1136, 1137, 1138, 1140, 1141, 1142, 1143, 1144, 1148, 1152, 1153, 1154, 1162, 1169, 1171, 1175, 1176 Buora, Maurizio [MBu]: 27, 290, 1123, 1137, 1138, 1140, 1141, 1142, 1143, 1153, 1154, 1169 Burchardi, Georg Christian: 6 Burgos, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco): 163-164, 522 Buridan, Jean: 542 Burman, Pieter (1668-1741): 339 Burman, Pieter (1713-1778): 250, 445, 1082 Bussedi, Giovanni Maria [1]: 83, 85, 248, 512-514 n. 171, 619 Bussi: 337 Cadorna, Luigi: 90 Caetani, Leone: 86 Caetani, Michelangelo II: 85, 93, 164, 214, 477, 662 Caetani Lovatelli, Ersilia [8]: 85-86, 221, 477, 643-644 n. 275, 660, 661-662 n. 297, 664-665 n. 300, 713-714 n. 362, 716 n. 364, 718-719 n. 367, 721, 725 n. 372, 754, 792, 851, 1096, 1097 n. 784 Caferri, Nicola Angelo: 803 Caffi, Michele: 164, 625 Caglieri, Francesco: 255 Cagnat, René Louis Victor: 187 Caimi, Antonio: 81 Calabrese, Andrea (1823-1906) [2]: 86-87, 242, 826-827 n. 480, 834, 835-836 n. 487, 848, 854 Calabrese, Andrea (1990- ): 1173 Calabrese De Feo, famiglia: 86 Caldogno, Nicola: 164-165, 173, 197, 507 Callimachus Experiens vd. Buonaccorsi, Filippo Calogerà, Angelo (al secolo Domenico Demetrio): 165, 253, 258, 269, 278, 420 Calore, Bartolomeo: 165, 724, 953, 960, 979 Calvelli, Lorenzo [LC]: 19, 27, 31, 290, 427, 431, 436, 437, 448, 450, 452, 458, 464, 498, 500, 502, 512, 702, 704, 811, 943 Camarra, Lucio: 283 Camodeca, Giuseppe: 28, 738, 1087 Campana, Francesco: 1144 Campegius vd. Champier, Symphorianus Camuccini, famiglia: 795, 816, 821 Canal, Giovanni Battista: 457 Canavesio, Sebastiano: 165, 599, 658 Canfora, Luciano: 5 Canina, Luigi: 131, 442 Canna, Giovanni [1]: 87, 230, 609-610 n. 246, 625, 654 Cannizzaro, Stanislao: 110 Canobbio, Alessandro: 165, 958 Cantalamessa, Giulio: 165 Cantalamessa Carboni, Giacinto: 165, 718 Cantalicio vd. Valentini, Giovanni Battista Cantini, Lorenzo: 166, 447 Cantoni, Carlo [1]: 87, 1123, 1143-1144 n. 844 Cantoni, Mattia: 192, 509 Cantoni, Pietro: 166, 560 Cantù, Cesare: 166, 655

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1187

    Cantù, Ignazio: 266 Capaccio, Giulio Cesare: 166, 203, 388, 400 Capasso, Bartolomeo: 642 Capasso, Mario: 28 Capecelatro, Alfonso: 166-167, 1080 Capece Zurlo, Giovanni Antonio: 117 Capellini, Giovanni [1]: 87-88, 1123, 1171-1172 n. 879 Capmartin de Chaupy, Bertrand: 411 Capodagli, Giovanni Giuseppe: 167, 1137, 1138, 1139 Capone, Filippo: 167, 437 Capparozzo, Andrea [1]: 88, 123, 498, 1164 n. 867 Cappellano, Achille: 1126 Cappellari, Bartolomeo Alberto (Gregorio XVI, papa): 1174 Cappi, Alessandro: 167-168, 1127, 1130, 1132, 1135 Capponi, Alessandro Gregorio: 196 Caputi, Cesare: 168, 783 Cara, Gaetano: 168, 721, 732, 735, 739, 746, 875, 876 Carabba, Ambrogio: 18, 318, 1124 Caracciolo, famiglia: 690 Caracciolo, Francesco: 373 Caracciolo, Giuliano [GC]: 27, 290, 666, 667, 671, 1117 Caracciolo, Linda: 690 Carafa, Francesco: 275 Carafa, Gian Pietro (Paolo IV, papa): 219 Carafa-Traetto, Domenico: 211 Caravita, Andrea: 117 Carbonell Manils, Joan: 231 Carboni, Luca: 1173 Cardinali, Clemente: 168, 337, 476, 800, 803, 942 Cardinali, Luigi: 168, 942 Carducci, Giosuè/Giosue: 7, 86, 133, 168, 172, 817, 856 Carducci, Giovanbattista: 168-169, 718 Carelli, Francesco: 397 Carena, Angelo Paolo Francesco: 169, 1147 Carfarelli, Lorenzo [1]: 25, 88, 722-723 n. 369 Carini, Isidoro: 1025 Carletti, Carlo: 561 Carli, Giovanni Girolamo: 1140, 1141 Carli, Nicola: 303 Carlini, Francesco: 130 Carlotti, Alessandro Francesco Luigi [1]: 13, 14, 88, 504-505 n. 160 Carmona, Francesco: 159, 169, 187, 726, 727 Carnevali, Luigi [1]: 88, 953-954 n. 610 Caroto, Giovan Francesco: 169-170, 647, 648 Carpellini, Carlo Francesco: 102 Carreri, Ferruccio Carlo: 170, 493 Carta, Efisio: 721 Caruso, Paola [PC]: 27, 290, 323, 332 Carutti di Cantogno, Domenico [1]: 89, 679-680 n. 322, 981, 988 Casalis, Goffredo: 170, 527 Casanelli, Roberto: 1150 Casella, “giovane amico” di Mommsen: 170, 1022 Casella, Costantino: 170, 734

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1188

    NOMI

    Casoria, Remigio: 489 Cassitto, Federico [3]: 89, 308, 309-310 n. 16, 313, 319-320 n. 27, 322, 334-336 n. 39 Castelbarco, Carlo Ercole Melchiorre: 17, 170-171, 495 Castelbarco, Cesare: 17, 171, 495 Castelfranco, Pompeo: 202, 413 Castellani, Alessandro [1]: 25, 90, 607 n. 243 Castellani, Augusto: 90 Castellani, Carlo: 1125 Castellani, Pio Fortunato: 90 Castelli, Gabriele Lancellotto/Lancillotto, principe di Torremuzza [1]: 18, 90, 746 n. 399 Castelli, Marianna, dei principi di Torremuzza: 18, 241, 746 Castelli, Vincenzo, principe di Torremuzza: 90 Castelli Giglio, Gabriele Lancellotto/Lancillotto, principe di Torremuzza: 18, 90, 171, 369, 653, 893 Castellini, Giovanni Zaratino: 149, 171, 459 Castromediano, Sigismondo, duca di Morciano: 171-172, 843, 863, 916 Cataldi, Agostino: 1125 Cataldi, Nicola Maria: 1125 Cataldi, Riccardo [RC]: 27, 290, 683, 685, 783 Cattaneo, Giacomo: 414 Cattani, Paolo: 1123 Cavaignac, Louis-Eugène: 172, 585 Cavallari, Francesco Saverio: 721 Cavanna, Tomaso: 172, 518 Cavarocchi, Raffaele: 172, 816 Cavattoni, Cesare [2]: 13, 90, 464-465 n. 117, 482, 503 n. 158, 505 Cavedoni, Venanzio Celestino [3]: 82, 91, 122, 168, 352, 359, 360, 387-389 n. 55, 390 n. 56, 391, 396-399 n. 61, 442, 480, 646 Cavour vd. Benso, Camillo Paolo Filippo Giulio, conte di Cavour Cayro, Pasquale: 172-173, 379, 383 Cecchi, famiglia: 909 Cecconi, Leonardo: 818 Celesia, Emanuele [1]: 91, 590 n. 226 Celestini, famiglia: 795 Celestino, sacerdote: 258 Cepolla, Luigi: 221 Cerchiari, Giovanni Marzio: 173, 507 Ceriani, Antonio Maria [5]: 91-92, 123, 592, 691, 809-810 n. 460, 824 n. 476, 840, 859-860 n. 507, 992, 1093-1094 n. 778, 1102 n. 792 Cernecca, Antonio [AC]: 27, 28, 290, 451, 458, 488, 491, 496, 497, 499, 503, 506, 508, 511, 512, 514, 520, 521, 533, 561, 586, 593, 594, 596, 597, 598, 600, 601, 602, 603, 606, 609, 611, 619, 620, 624, 626, 627, 638, 639, 650, 658, 659, 660, 672, 684, 690, 692, 694, 695, 696, 700, 702, 703, 709, 722, 725, 810, 824, 860, 900, 901, 921, 936, 938, 950, 953, 954, 956, 961, 962, 963, 966, 967, 968, 969, 970, 975, 976, 977, 978, 980, 984, 986, 995, 1003, 1004, 1005, 1006, 1013, 1014, 1016, 1042, 1053, 1056, 1063, 1094, 1099, 1101, 1102, 1106, 1111, 1112, 1115, 1116, 1119, 1120, 1121, 1123, 1124, 1125, 1126, 1127, 1132, 1137, 1138, 1140, 1141, 1142, 1143, 1149, 1153, 1154, 1169, 1172, 1173 Cerroni, Daniele: 173, 794 Ceruti, Antonio: 173, 592 Cevese, Renato: 160 Champier, Symphorianus (Campegius): 264 Champollion, Jean-François: 219 Chatelain, Émile: 1021

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1189

    Chessa, Raimondo: 721, 873 Chiappini, Giuseppe: 18, 30 Chierici, Gaetano: 108 Chigi, Agostino: 245 Chigi, Sigismondo: 245 Chiovitti, Bonifacio: 1125 Chiurazzi: 742 Ciannavei, Giuseppe Ignazio: 173, 718 Cicala, Giovanna: 28, 88 Cicerchia, Pietro: 187 Ciceri, Francesco: 173-174, 593, 599, 602, 605, 1105 Cicogna, Emmanuele Antonio [1]: 92, 451, 452, 456-458 n. 107, 626, 672, 780, 1136, 1137 Cigalini, Francesco: 174, 656 Cimaglia, Natale Maria: 174, 222, 383 Cimarosti, Elena [EC]: 27, 290, 608, 659, 694, 698, 700, 701, 898, 1118 Cipolla, Carlo [4]: 92, 135, 182, 951, 955, 957, 958, 959, 1012, 1021-1022 n. 696, 1082-1083 n. 764, 1090 n. 775, 1090-1091 n. 776 Cipolla, Francesco: 174-175, 957, 1012 Ciriaco d’Ancona vd. de’ Pizzicolli, Ciriaco Cirillo, famiglia: 488 Cirillo, Francesco: 488 Cittadella, Luigi Napoleone [2]: 93, 467-468 n. 120, 586-587 n. 222 Cittadini, Celso: 174, 175, 266, 506, 802 Ciucci, Fortunato: 175, 763, 779, 804 Cola di Rienzo: 175, 411, 632 Colafemmina, Cesare: 845 Colantoni, Luigi: 175-176, 830 Coleti, Giovanni Domenico: 166 Colle De/Di Vita, Vincenzo: 188 Colocci, Angelo: 213, 457 Colonna, Oddone (Martino V, papa): 266 Colucci, Giuseppe: 176, 759 Colucci, Marco: 253 Com(m)armond, Ambroise: 176, 205, 292 Commelin, Gerolamo: 346 Comparetti, Domenico [1]: 9, 14, 86, 93, 127, 129, 207, 458, 470-473 n. 123, 835, 1162 Conestabile della Staffa, Giovanni Carlo (Giancarlo) [1]: 7, 93-94, 393, 536, 646-647 n. 278 Consi: 402 Contò, Agostino: 26, 175 Conze, Alexander Christian Leopold: 176, 224, 755, 1005, 1017, 1027, 1038, 1078 Coppino, Michele: 96, 118 Corazzini, Francesco [1]: 94, 687 n. 334 Corbier, Mireille: 5 Corcia, Nicola: 176, 304, 314, 368 Corda, famiglia: 870 Cordini, Antonio (Antonio da Sangallo il Giovane): 103, 177, 215, 931 Cornet, Heinrich/Enrico: 177, 437 Corradini, famiglia: 819 Corradini, Francesco [2]: 94, 809 n. 459, 821 n. 473 Corradini, Pietro Marcellino: 228, 278, 412, 803 Corrado, Quinto Maria: 241 Correggio vd. Allegri, Antonio Correnti, Cesare: 17, 122, 484

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1190

    NOMI

    Corrias, Giuseppe: 177, 739 Corssen, Wilhelm Paul: 11, 177, 555, 566 Cortenovis/Cortinovis, Angelo Maria: 129, 149, 177, 476, 1137, 1143 Corvisieri, Costantino: 177-178, 685, 792, 802, 920, 1025 Costa, Enrico: 19, 734 Costa, Lorenzo il Vecchio: 169 Costa, Paolo: 207 Costantini, Gaetano: 499 Courier, Paul-Louis: 178, 569, 948 Crawford, Michael: 5 Crespi, Vincenzo [15]: 94-95, 125, 721, 732-733 n. 383, 734-735 n. 387, 738-739 n. 390, 740741 n. 392, 746-747 n. 400, 766-767 n. 419, 771-772 n. 423, 775, 853, 860-861 n. 509, 870871 n. 516, 872-874 n. 519, 875-876 n. 522, 876-877 n. 523, 894-895 n. 541, 1119-1120 n. 820, 1123, 1154-1155 n. 857 Creuzer, Georg Friedrich: 317 Crimi, Giorgio: 28, 1063 Criniti, Nicola: 622 Crispi, Francesco: 160, 228 Croce, Benedetto: 80, 139 Cugnoni, Giuseppe: 178, 882 Cumano, Costantino: 178, 458 Cumont, Franz: 86 Curtius, Ernst: 143, 178, 668 Curto, Giovanni Battista [2]: 95, 738 n. 389, 1087 n. 770 d’Addosio, Giuseppe: 235 Dahn, Julius Sophus Felix: 178, 757 D’Aiuto, Francesco: 28, 812 d’Aloe, Stanislao: 828, 840, 844 Dalpino, Raffaello: 103 Dal Pozzo, Cassiano iunior: 178-179, 184, 249, 937 d’Amaden, Théodore (Teodoro Damadeno): 179, 591 D’Amelj, Giovanni Battista: 179, 854 Damiani, Daniele [1]: 95, 1123, 1147-1148 n. 849 Da Milano, Giovanni Luigi: 179, 515, 517, 519, 524, 560 D’Ancona, Alessandro: 115, 125 Daniele, Francesco: 179-180, 241, 315, 338, 356, 373, 383, 767, 819, 832, 957, 959 Danieli delle Nove, Geronimo: 996 D’Annunzio, Gabriele: 86, 97 da Ponte, Pietro [21]: 95, 490-491 n. 141, 492 n. 144, 492-493 n. 145, 496 n. 147, 512 n. 170, 533 n. 188, 594-596 n. 230, 597, 608-609 n. 245, 638 n. 265, 638-639 n. 266, 639 n. 267, 650 n. 282, 660, 684 n. 328, 702-703 n. 350, 729 n. 379, 1005-1006 n. 672, 1013 n. 683, 1015-1016 n. 689, 1021 n. 695, 1101 n. 791, 1116 n. 813 d’Arborea, Eleonora: 737 Da Schio, Giovanni [2]: 95, 391-393 n. 59, 414 n. 68, 1143 D’Azeglio, Massimo: 21, 133, 238 De Agostini, Giosuè [2]: 95-96, 322-323 n. 30, 331-332 n. 35 de Álava y Urbina, José María: 180, 402 de Angelis, Luigi: 467, 468 de Angelis, Pasquale: 828, 840, 844 de Boissieu, Alphonse: 411, 1064 de Capua Capece, Giuseppe: 235 De Castro, Salvatore Angelo: 734

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1191

    de Chateaubriand, François-René: 268 de Choiseul-Gouffier, Marie-Gabriel-Florent-Auguste: 218 de Coligny, Gaspard: 575 de’ Ficoroni, Francesco: 443 De Franceschi, Carlo: 180, 658, 689 De Francesco, Giovanni [1]: 96, 735-738 n. 388 de Gammaro, Tommaso Sclaricino vd. Gambaro/de Gammaro, Tommaso Sclaricino de Giorgi, Michele: 302 degli Abbati Olivieri-Giordani, Annibale: 180-181, 344, 445 degli Abbati Olivieri-Giordani, Domenico: 180 degli Azzoni, Rambaldo: 157 degli Ubaldi, Baldo: 535 de Gozze (de’ Gozze), Antonio: 202 de Gozze (de’ Gozze), Gauges: 202 de Granier de Cassagnac, Bernard-Adolphe: 181, 569 de Granier de Cassagnac, Paul-Adolphe-Marie-Prosper: 569 Degrassi, Attilio: 82, 1004 (de) Gravisi, Girolamo: 1140, 1141, 1142 de Gregory, Gaspare: 181, 615 de Gruytere, Jan vd. Gruter/de Gruytere (Gruterus), Jan (Janus) De Gubernatis, Angelo [1]: 96-97, 1105 n. 795 de Guidobaldi, Domenico: 27 de Jorio, Andrea Vincenzo: 181, 383 Dekten, Albert: 484 de la Blanchère, Marie-René (René du Coudray de la Blanchère): 181, 882, 956 De Lama, Pietro Maria Antonio: 119, 181-182, 866 De Launay, Hallwyl: 182 de Launay, Luigi Maria Edoardo: 182, 1035 Delbianco, Paola: 26, 153 Delbrück, Adelbert: 213 De Leo, Annibale: 137 De Leva, Giuseppe: 92, 182, 809 De Levis, Eugenio: 182, 610 Delfico, Giovanni Bernardino: 242 D’Elia, Diego [DDE]: 27, 290, 499, 997, 1002, 1011, 1121 dell’Abacco vd. Labacco (Abacco/dell’Abacco), Antonio Della Bona, Federico: 182 Della Bona, Giuseppe Domenico: 182, 1139 Della Chiesa, Francesco Agostino: 182-183, 225, 517 Della Chiesa, Giacomo Paolo Giovanni Battista (Benedetto XV, papa): 1085 Dell’Acqua, Carlo: 183, 602 Della Torre, Filippo: 804 della Valentinella, Sante: 457 Della Valle, Luigi: 122 della Vecchia, Nunzio Maria: 336 delle Bocache, Omobono: 302 de Longis, Eleonora [EdL]: 27, 28, 290, 809, 821, 1123, 1168 del Torre, Filippo: 1138 de Masi del Pezzo, Tommaso: 183, 376 de’ Medici, Caterina: 575 de’ Medici, Cosimo I: 276, 203 de’ Medici, Giovanni (Leone X, papa): 261 de’ Medici, Lorenzo: 202, 242, 456

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1192

    NOMI

    de’ Medici di Marignano, Giovanni Angelo (Pio IV, papa): 243, 277 de Megeriche (Mezerzius), Iohannes: 720 de Mérode, Frédéric-François-Xavier-Ghislain: 11 de Minicis, Gaetano: 183-184, 627, 798, 1124 de Minicis, Raffaele: 183 de Morales, Ambrosius: 184 de Musset-Pathay, Alfred-Louis-Charles: 184, 569 De Nino, Antonio [1]: 97, 827-828 n. 481 de Nolhac, Pierre: 10, 1013 De Ocampo/Docampo Florian: 184, 526 de Peiresc, Nicolas-Claude Fabri: 184-185, 210, 349, 354 de Petra, Giulio [7]: 97-98, 268, 538, 641, 662-663 n. 298, 664, 681, 742 n. 393, 749 n. 405, 785, 808 n. 458, 840, 849, 904 n. 554, 935-936 n. 595, 957, 1093, 1099, 1123, 1162-1163 n. 865 de Pingon, Emmanuel-Philibert vd. Pingone, Filiberto, barone di Cusy de’ Pizzicolli, Ciriaco (Ciriaco d’Ancona): 24, 185-186, 193, 195, 202, 236, 372, 405, 406, 419, 632, 914, 983 Depretis, Agostino: 17, 122, 704 de Rivaz, Pierre-Joseph: 186, 404 de Romanis, Filippo Antonio: 186, 301 de Romanis, Mariano Augusto: 186 De Rosa, Prospero: 186, 1132 de Rossi, Camillo: 645 de Rossi, Carlo Felice: 214, 1072 de Rossi, Felice: 23, 645 de Rossi, Giovanni Battista (1822-1894) [136]: 5, 10, 12, 23, 24, 28, 82, 86, 98-99, 107, 108, 109, 110, 114, 123, 136, 148, 162, 180, 185, 187, 192, 194, 198, 214, 215, 242, 244, 252, 254, 259, 262, 269, 271, 342 n. 43, 344-347 n. 45, 348-350 n. 46, 352-355 n. 48, 355-357 n. 49, 358-360 n. 51, 402-403 n. 63, 403-405 n. 64, 406-409 n. 65, 409-413 n. 66, 415-417 n. 70, 419 n. 72, 419-420 n. 73, 424, 426, 427, 429-430 n. 83, 432-433 n. 85, 437 n. 91, 439443 n. 94, 444-445 n. 95, 445-447 n. 96, 452-453 n. 103, 453 n. 104, 453-455 n. 105, 455 n. 106, 462-463 n. 114, 476-477 n. 127, 489, 521, 538, 539 n. 195, 539-540 n. 196, 555 n. 206, 560-561 n. 213, 592, 606-607 n. 242, 616-617 n. 253, 626-627 n. 261, 632, 640 n. 268, 640 n. 269, 640 n. 270, 641 n. 271, 644, 645-646 n. 277, 649, 654 n. 287, 660-661 n. 295, 662, 666-667 n. 302, 667-668 n. 304, 669-670 n. 306, 670-671 n. 307, 672 n. 310, 673-674 n. 312, 674 n. 313, 674 n. 314, 675 n. 315, 675 n. 316, 675-676 n. 317, 676-677 n. 318, 677 n. 319, 677 n. 320, 685-686 n. 331, 686-687 n. 333, 703-704 n. 352, 710-711 n. 359, 711-712 n. 360, 715, 725-726 n. 373, 726-727 n. 374, 727 n. 375, 727-728 n. 376, 728 n. 377, 730, 753-755 n. 410, 755-758 n. 412, 758-759 n. 413, 761-762 n. 416, 767-768 n. 420, 769, 772, 785, 776-777 n. 426, 779-780 n. 428, 799, 802, 806, 813-814 n. 464, 819-820 n. 472, 822824 n. 475, 850-853 n. 501, 861-863 n. 510, 868, 869-870 n. 515, 874-875 n. 520, 880-882 n. 527, 887 n. 533, 887-888 n. 534, 888-889 n. 535, 891 n. 537, 891-892 n. 538, 892-893 n. 539, 893-894 n. 540, 896, 901-903 n. 552, 909-911 n. 563, 912 n. 565, 913-914 n. 566, 914-915 n. 567, 915 n. 568, 918-920 n. 572, 920 n. 573, 924 n. 579, 926 n. 582, 926-927 n. 583, 927-928 n. 584, 928 n. 585, 928 n. 586, 935, 938, 941, 942-943 n. 600, 948-950 n. 605, 963, 970-971 n. 636, 972-973 n. 638, 973-974 n. 639, 981-983 n. 650, 989-991 n. 656, 992, 997-998 n. 663, 999-1000 n. 664, 1001-1002 n. 666, 1006 n. 673, 1014 n. 685, 1014 n. 686, 1016-1017 n. 690, 1017-1018 n. 691, 1018-1020 n. 692, 1020 n. 693, 1025-1026 n. 701, 1027-1028 n. 702, 1028 n. 703, 1028-1030 n. 704, 1030-1032 n. 705, 1032-1033 n. 707, 1033-1034 n. 708, 1037-1039 n. 714, 1045-1046 n. 722, 1056-1058 n. 738, 1065 n. 745, 1066, 1068-1069 n. 749, 1072-1073 n. 753, 1078-1079 n. 760, 1079-1080 n. 761, 1081-1082 n. 763, 1083 n. 765, 1084 n. 766, 1085 n. 767, 1085-1086 n. 768, 1087, 1088, 1137, 1143, 1161, 1162

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1193

    de Rossi, Giovanni Battista (1909-1922): 186, 1058 de Rossi, Lorenzo: 186, 1058 de Rossi, Marianna Felice: 1019 de Rossi, Michele Gaetano: 186, 1058 de Rossi, Michele Stefano: 23, 186, 214, 560, 640, 645, 1058, 1072 de Rossi, Natalia: 23, 186, 1018, 1019, 1026 de Rotrou, Léon: 743 d’Errico, Giuseppe [2]: 28, 99-100, 186, 323-324 n. 31, 324-327 n. 32 d’Errico, Mauro: 186, 323 De Ruggiero, Ettore [5]: 100-101, 146, 200, 273, 482 n. 132, 483-484 n. 134, 488-490 n. 139, 1023 n. 698, 1047 n. 724 De Ruggiero, Laura: 273 De Sacy, Silvestre: 240 De Sanctis, Francesco: 96, 100 De’ Santi, Raffaello vd. Sanzio (Santi/de’ Santi), Raffaello Descemet, Charles: 186, 675, 831, 846 Desimone, Cornelio: 261 de Sme(d)t (Smetius), Maarten/Martin (Martinus): 186-187, 230, 372, 380, 406, 413, 439, 443, 459 Desquivel (de Esquivel), Francisco: 187, 194, 857 Dessau, Hermann: 187, 243, 278, 389, 753, 760, 761, 762, 784, 801, 803, 812, 877, 878, 886, 913, 915, 919, 928, 939, 949, 972, 1001, 1036, 1078, 1080 d’Este, Rinaldo I, duca di Modena: 237 Des-Vergers, Adolfo Noël: 134 Detlefsen, Sönnich Detlef Friedrich: 187, 430, 438, 449, 450, 481, 700 de’ Tomasi, Giovan Battista (Megaspe Sicionio) [7]: 101, 242, 298 n. 7, 307 n. 14, 310-311 n. 17, 318 n. 24, 320-321 n. 28, 321 n. 29, 334 n. 38 Dettren, libraio di Berlino: 187, 364 De Vecchi Pieralice, Giacinto: 187, 768 De Vit, Vincenzo [1]: 101-102, 426-427 n. 81, 498, 615 de Vita, Giovanni Domenico Saverio Silvano Salvatore: 188, 378, 380 de/di Vivo, Giuseppe: 681 de Witte, Jean-Joseph-Antoine-Marie: 188, 218, 253, 361 de Zelada, Francesco Saverio (Francisco Javier): 188, 239, 457 di Canossa, Ottavio: 188, 465 di Costanzo, Giuseppe Giustino Luigi: 188-189, 674 Diels, Hermann: 9 Diels, Hermann Alexander: 189, 256, 1042 Difnico, Francesco (Frano Divnić): 189, 720 Di Giovine, Marco: 95 Diliberto, Oliviero: 5, 12 Dini, Maddalena: 111 Dionisi, Giovanni Jacopo: 491, 501 Dionisotti, Carlo: 513 D’Ippolito, Lucia: 26, 1092 Di Rocco, Katiuscia [KDR]: 26, 27, 290, 651, 865, 918 Di Rosa, Clemente: 189, 492, 512 Dissen, Georg: 151 di Toppo, Francesco: 189, 497, 499, 1012 di Tucci, Pacifico: 189, 831, 834, 839, 883 Divnić, Frano vd. Difnico, Francesco Docampo, Florian vd. De Ocampo/Docampo Florian Dodwell, Henry: 190, 979

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1194

    NOMI

    Dolce, Lodovico: 190, 227, 1130 Donati, famiglia: 19 Donati, Angela [AD]: 5, 27, 290, 464, 474, 686, 856, 857, 867, 930, 1100 Donati, Fortunato [2]: 102, 806, 1051-1052 n. 731, 1052 n. 732 Donati, Sebastiano: 190, 379, 380 Donati, Serafino: 19 Dondi, Antonio: 122 Doni, Anton Francesco: 190, 1130 Doni, Giovanni Battista: 190, 150, 227, 238, 380, 388, 616, 773, 801, 937 d’Orange-Nassau, Guglielmo III, re dei Paesi Bassi: 281 Dove, Alfred: 190-191, 212, 565 D’Ovidio, Francesco: 642 Draccarielli, Alessandro: 191, 675, 676, 847 Dragonetti, Luigi: 368 Dragoni, Antonio: 191, 493, 494 Dressel, Heinrich: 89, 191, 236, 302, 303, 323, 415, 672, 726, 785, 796, 800, 803, 827, 844, 853, 862, 868, 869, 881, 910, 911, 940, 965, 1029, 1030, 1031, 1078, 1120, 1121 Dreves, Guido Maria: 1081 Droysen, Gustav: 191, 666 Droysen, Johann Gustav: 191, 285, 666 du Cange, Charles vd. du Fresne, Charles, sieur du Cange Duchesne, Louis-Marie-Olivier: 191-192, 660, 862, 863, 1014, 1016, 1018, 1057, 1086, 1100 Dümmler, Ernst Ludwig: 192, 911 Dürer, Albrecht: 249 du Fresne, Charles, sieur du Cange: 997, 1056 Dugazzi, Giovanni Giacomo: 192, 509 Dugazzi, Teodemiro: 192, 509 Dumas, Alexandre: 248 Duncker, Alexander: 192, 663 Duncker, Jacques: 192 Duncker, Pierre: 192, 193 Dupuy, Christophe: 184 Dupuy, Jacques: 184 Dupuy, Pierre (Puteanus): 192-193, 522 Dura, libraio: 779 Durandi, Jacopo: 170, 182, 183, 193, 615, 1147 Durazzo, Giacomo Filippo: 239 Ebert, Max: 279 Eck, Werner: 5 Eckhel, Joseph Hilarius: 193, 350, 365, 377, 614, 1043 Egio, Benedetto: 193, 927 Egizio, Matteo: 174 Ehrle, Franz: 13, 123, 729 Elena, Francesco: 721 Emanuele, Eugenio: 82, 159 Endlicher, Stephan Friedrich Ladislaus: 193-194, 445 Erasmo da Rotterdam: 156, 203 Erba, Marco Emilio [MEE]: 27, 290, 1123, 1151 Erbes, Carl: 194, 889 Eriani, Anna: 102 Ermacora, Fabio Quintiliano: 1142 Ernest Augustus I, re di Hannover: 236

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1195

    Eroli, Giovanni: 194, 768 Errani, Paola: 26 Esquirro, Seraffin (Seraphinus): 187, 194, 726, 727, 731, 857, 872 Estienne, Henri: 156 Evangelista, Francesco: 801 Fabretti, Ariodante [3]: 102, 216, 222, 262, 447 n. 97, 465-466 n. 118, 524, 525, 693, 698, 700, 701, 730, 916, 924-925 n. 580, 926 Fabretti, Raffaele: 194-195, 380, 501, 618, 775, 790, 796, 800 Fabricius, Georg: 468, 1009, 1010 Fadda, Carlo: 134 Falconi, Francesco: 102 Falconi, Gaetano [1]: 102, 1087-1088 n. 771 Fanciulli, Luca: 216 Fantuzzi, Giovanni: 1128 Farnese, Alessandro (Paolo III, papa): 177, 240 Farnese, Odoardo: 240 Farnese, Ranuccio: 240 Fea, Carlo: 131, 144, 150, 168, 195, 442, 443, 790, 927 Federico Guglielmo IV, re di Prussia: 308 Fei, Giovanni: 501, 511 Feliciano, Felice: 195-196, 458, 634 Ferdinando, Epifanio: 320 Ferdinando, Guido: 320 Fernández de Otero, Hieronymus: 159 Ferone, Claudio: 107, 418 Ferrai, Eugenio: 236 Ferrajoli, Filippo: 23, 186, 1019, 1026 Ferrajoli, Gaetano: 9 Ferrarini, Michele Fabrizio: 196, 512, 634, 915 Ferrero, Ermanno: 196, 952 Ferrero della Marmora, Alberto: 487, 739 Ferretti, Giovanni Battista: 196-197, 507 Ferri, Luigi: 87 Ferri, Pasquale Nerino [1]: 28, 102-103, 931-932 n. 592 Ferrini, Contardo: 80, 134 Ferrua, Antonio: 561 Ferrucci, Francesco Crisostomo: 806 Ferrucci, Michele [1]: 103, 306-307 n. 13 Festa, Nicola: 258 Filonardi, famiglia: 711 Filonardi, Alessandro: 711 Filonardi, Ennio: 711 Filonardi, Filippo: 711 Filonardi, Mario: 711 Filonardi, Paolo Emilio: 711 Filonardi, Scipione: 711 Finati, Enrico: 744 Finazzi, Giovanni Maria [3]: 103-104, 259, 505-506 n. 161, 506-508 n. 162, 508 n. 164, 625 Fiorelli, Giuseppe [3]: 12, 13, 22, 28, 79, 87, 92, 97, 100, 104, 108, 116, 134, 140, 159, 160, 187, 189, 200, 251, 268, 302-303 n. 9, 396, 436-437 n. 89, 484, 488, 490, 536, 538, 642, 662, 663-664 n. 299, 673, 674, 681, 715, 716, 732, 733, 740, 742, 743, 766, 775, 776, 785, 791, 795, 799, 803, 805, 808, 812, 829, 831, 835, 844, 848, 849, 851, 854, 863, 871, 874, 876,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1196

    NOMI

    883, 895, 931, 940, 941, 955, 957, 964, 965, 966, 972, 977, 981, 1016, 1018, 1019, 1032, 1037, 1041, 1044, 1049, 1050, 1055, 1062, 1070 Fischer, Johann Friedrich: 197, 533, 1146 Fistulario, Paolo: 1142 Flechia, Giovanni: 77 Fleischer, Georg Friedrich: 197, 364, 663 Floris-Franchino, Francesco: 875 Fontana, Carlo: 802, 803 Fontana, Vito: 197, 829, 844 Fontanini, Giusto: 197, 974 Forcellini, Egidio: 94, 101, 105 Fornari, Vito: 642 Fortis, Alberto: 197, 275, 720, 899 Fortunato, Giustino: 138 Foscarini, Marco: 157, 165 Foschi, Ferdinando: 1148 Foucault di Daugnon, Francesco: 255 Fraganeschi, Alessandro: 494, 495 Fraganeschi, Maria: 495 Francesconi, Daniele: 197, 262, 465 Franciosi, Carlo G.: 28, 651 Franco, Carlo: 28, 779 Franz, Johannes: 197, 394 Frascone/Frasconi, Carlo Francesco: 197-198, 242, 252, 628, 1146 Frati, Carlo: 198, 1100 Frati, Luigi [8]: 104-105, 198, 463-464 n. 115, 474 n. 125, 854-856 n. 503, 856-857 n. 504, 866-867 n. 512, 929-930 n. 590, 1045 n. 720, 1100 n. 790, 1124, 1135 Freud, Sigmund: 220 Friedländer, Benoni: 198, 1130 Friedländer, Eduard Julius Theodor: 198, 204, 248, 301, 303, 308, 318, 320, 327, 333, 340, 400, 463, 464, 1125, 1135 Friedländer, Emil Gottlieb: 198, 1125, 1130 Friedländer, Ernst: 198, 855, 856, 1155, 1164, 1165, 1166, 1169 Friedländer, Justus: 1135 Friedrich, Carl: 282, 904 Friedrich, Otto: 205 Froben, Johann: 156 Frölich, Thomas: 26 Fuchsmagen, Johann: 466, 918 Fulvio, Andrea: 231 Furlanetto, Giuseppe [1]: 101, 105, 149, 371, 646, 703, 1123, 1125, 1127-1128 n. 827, 1129 Furtwängler, Adolf: 149 Fustel de Coulanges, Numa-Denys: 18, 561 Gabba, Emilio: 5 Gabrielli, Giulio [12]: 28, 105-106, 165, 264, 717-718 n. 366, 723, 748-749 n. 403, 750 n. 406, 759-760 n. 414, 798-799 n. 447, 817-818 n. 469, 825 n. 477, 923 n. 577, 923-924 n. 578, 925-926 n. 581, 974-975 n. 640, 1034 n. 709 Gagliardi, Paolo: 215 Galante, Gennaro Aspreno: 198, 836, 931 Galilei, Galileo: 184 Gallaccini, Teofilo: 198-199, 793 Gallerati, Paolo: 614

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1197

    Galletti, Pier Luigi (al secolo Paolo Filippo): 199, 255, 375, 677, 786, 927 Galli, Roberto: 199, 985 Gallia, Giuseppe [3]: 106, 595, 597, 639, 660 n. 294, 899-900 n. 548, 1119 n. 819 Galvagna, famiglia: 166 Gambaro/de Gammaro, Tommaso Sclaricino: 202 Gams, Pius: 199, 1057 Gamurrini, Gian Francesco: 102, 199, 814, 815, 1033 Ganducio, Odoardo: 199-200, 515 Gar, Tommaso Angelo [1]: 106, 466-467 n. 119, 620, 918 Garatoni, Gaspare: 200, 1128, 1131, 1132 Garcia de la Palmira, Maria Emma: 1173, 1174 Gardthausen, Victor Emil: 200, 604 Gargallo, Tommaso: 200 Gargallo-Grimaldi, Filippo: 200, 295, 296 Gargiulo, commerciante: 935 Garibaldi, Giuseppe: 17, 90, 122, 138, 166, 167, 200, 488, 563 Garovaglio, Alfonso [1]: 106, 896-897 n. 544 Garrucci, Raffaele [4]: 96, 107, 114, 212, 216, 299, 322, 323, 331, 347, 362, 394, 395, 402, 405, 418, 424 n. 78, 424-425 n. 79, 433 n. 86, 438 n. 92, 543, 547, 612, 651, 664, 673, 683, 748, 760, 769, 781, 790, 791, 828, 829, 846, 847, 882, 883, 958, 971 Gasparini, Gaspare: 167, 1138 Gassendi, Pierre: 184, 349 Gatta, Costantino: 200, 378 Gatti, Giuseppe [2]: 107-108, 561, 677, 762, 799, 802, 822, 851, 910, 913, 914, 919, 935 n. 594 (?), 956 n. 616, 990, 1019, 1029, 1030, 1036, 1039, 1066, 1068, 1071, 1073, 1076, 1086 Gavoto, Stefano: 515, 518 Gazzera, Costanzo: 200-201, 275, 698, 730, 866, 897, 912, 1146 Gebwiler, Hieronymus: 156 Geffroy, Matthieu-Auguste: 217 Geiger, Abraham: 201 Geiger, Ludwig: 201, 657 Gennari, Patrizio [1]: 108, 731-732 n. 382 Gentiloni Silverj, Aristide [5]: 108-109, 895-896 n. 543, 898 n. 546, 903-904 n. 553, 905 n. 556, 908-909 n. 562 Gerhard, Friedrich Wilhelm Eduard: 100, 161, 176, 201, 214, 300, 303, 307, 311, 314, 401, 415, 627, 753 Gervasio, Agostino [9]: 89, 109, 114, 236, 295-296 n. 4, 299-302 n. 8, 304 n. 10, 308-309 n. 15, 311-313 n. 18, 328, 336-337 n. 40, 337-340 n. 41, 340-342 n. 42, 343, 363, 368, 396, 400-402 n. 62, 664, 729 Ghilardi, Massimiliano [MG]: 27, 290, 1123, 1147, 1161, 1162 Ghinassi, Giovanni: 1135 Ghirlanda, Girolamo: 109 Ghirlanda Silva, Carlo [1]: 109, 1123, 1149-1151 n. 852 Ghislieri, Antonio Michele (Pio V, papa): 277 Ghivizzani, Gaetano: 201, 737, 738 Giacosa, Giuseppe [2]: 7, 110, 762, 767, 1123, 1152 n. 854, 1171 n. 878 Giacosa, Pietro [6]: 110, 1106-1107 n. 797, 1107 n. 798, 1108 n. 799, 1108-1109 n. 800, 1110 n. 802, 1110-1111 n. 803, 1172, Giagni, Francesca: 26, 83 Gianfilippi, Paolino: 90, 202, 1012 Giani, Giovanni Battista: 202, 413 Giglio, Giacomo: 202, 1098 Giglio, Pier Giuseppe: 28, 1123

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1198

    NOMI

    Giglioli, Giulio: 220 Gili, notaio: 736 Ginanni, Pietro Paolo: 468 Gioberti, Vincenzo: 167 Giocondo da Verona, Giovanni: 103, 161, 202, 376, 455, 456, 466, 494, 495, 506, 619, 796, 802, 918, 920, 931, 932, 936, 938, 941, 1025 Gioffredo, Pietro: 250, 255 Giolitti, Giovanni: 10 Giorcelli Bersani, Silvia [SGB]: 27, 290, 469, 470, 519, 525, 528, 530, 535, 545, 549, 553, 557, 582, 589, 612, 613, 616, 618, 625, 629, 730, 731, 755, 813, 850, 858, 860, 872, 899, 901, 905, 906, 908, 912, 916, 923, 934, 937, 1000, 1005, 1007, 1009, 1015, 1021, 1035, 1045, 1047 Giordani, Camillo: 202, 802 Giordani, Pietro: 111 Giordano, Enrico: 667 Giordano, Fabio: 202-203, 341, 388 Giordano, Felice: 607 Giorgi, Alfonso [3]: 110-111, 682-683 n. 326, 685 n. 330, 763, 782-783 n. 432 Giovannelli, Benedetto: 203, 1127 Giovanni, maestro siciliano: 260 Giovenazzi, Vito Maria: 203, 222, 383, 403, 676, 804 Giovene, Giovanni: 203, 378 Giovio, Benedetto: 144, 174, 203-204, 591, 656, 692 Girard, Paul-Frédéric: 665 Giugnano, famiglia: 644 Giuliano, Antonio: 5, 28, 827 Giuliari, Bartolomeo: 204, 500 Giuliari, Giovan Battista Carlo [17]: 111, 204, 438 n. 93, 459 n. 110, 465, 474 n. 124, 480-482 n. 131, 482-483 n. 133, 491 n. 142, 491 n. 143, 497, 500 n. 153, 500-501 n. 154, 501 n. 155, 508 n. 163, 510 n. 167, 647-648 n. 279, 648 n. 280, 648-649 n. 281, 652 n. 285, 777, 1082, 1090, 1118 n. 816 Giulini, Giorgio: 204, 1144, 1145 Giustiniani, Cecilia: 151 Giustiniani, Lorenzo: 204, 356, 368, 773, 778, 781, 832, 833, 834 Gliubavaz, Simone (Ljubavac, Šimun): 204, 720 Gloria, Andrea: 92 Gnocchi, Pietro: 189, 204, 215, 492 Gnoli, Domenico [2]: 111-112, 1123, 1168 n. 872, 1168 n. 873 Gnoli, Tommaso: 111 Godefroy, Denis: 997, 998 Götzloff, Carl Wilhelm: 204-205, 318 Goltz, Hubert: 205, 377 Gonzati, Lodovico: 205 Gonzati, Vincenzo: 205, 507 Gorgo, conte: 167 Gori, Anton Francesco: 190, 244, 266 Gorresio, Gaspare [1]: 28, 112, 515, 516, 524, 527, 857, 1118-1119 n. 818 Gozzadini, Giovanni: 108 Gozzi, Alessandro: 468 Gradenwitz, Otto: 6 Graevius, Johann Georg: 232, 346 Grafinger, Christine Maria: 28 Grande, Gennaro: 174, 356

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1199

    Grassi, Giunio Paolo: 205, 522 Grata, Claudio Francesco: 190 Grat(t)arolo, Bongianni: 192 Gravante, Tommaso: 644 Gravisi, Anteo: 24 Gravisi, Girolamo vd. (de) Gravisi, Girolamo Gregorio XIII, papa, vd. Boncompagni, Ugo (Gregorio XIII, papa) Gregorio XVI, papa, vd. Cappellari, Bartolomeo Alberto (Gregorio XVI, papa) Gregorovius, Ferdinando: 156, 194 Gregorutti, Carlo [5]: 112-113, 658, 672, 689, 707, 708, 722, 968 n. 632, 968-969 n. 633, 969970 n. 634, 970 n. 635, 1120-1121 n. 824, 1176 Grimaldi, Lucia: 200 Grimani, Marino: 153 Grimm, Herman Friedrich: 205, 663 Grosso, Stefano [2]: 113, 590-591 n. 227, 614, 661 n. 296, 691 Grote, Georg: 449 Grotto, Luigi: 158 Gruppe, Paul Otto: 205, 638, 639, 660 Gruter/de Gruytere (Gruterus), Jan (Janus): 105, 166, 205-206, 207, 222, 230, 283, 341, 346, 372, 380, 406, 426, 439, 446, 507, 522, 560, 633, 794, 1010, 1151 Grysar, Karl Josef: 220 Guadagnini, Giambattista: 215 Guadagno, Giuseppe [GG]: 27, 290, 296, 302, 304, 309, 313, 337, 340, 342, 402 Gualtieri, Francesco Saverio: 147, 203, 222 Guardabassi, Mariano [8]: 113, 779, 787, 788-789 n. 437, 793-795 n. 443, 797 n. 445, 797 n. 446, 805, 814-815 n. 465, 816-817 n. 468, 821-822 n. 474, 825 n. 478 Guarini, Raimondo: 206, 308, 309, 322, 336, 347 Guarnieri Ottoni, Aurelio: 113, 114, 206, 899, 1148, 1149, 1163 Guattani, Giuseppe Antonio: 785 Gude, Marquard (Marquardus Gudius Rendsburgensis Holsatus): 105, 107, 206-207, 245, 368, 369, 380, 403, 406, 429, 511, 676, 915, 937 Guérin, Victor: 629 Guglielmi Balleani, Aureliano [2]: 113-114, 206, 900, 1123, 1148-1149 n. 851, 1163 n. 866 Guglielmo di Ockham: 9 Guiccioli, Ignazio: 207, 1132 Guichenon, Samuel: 207, 249, 250, 515 Guidi di Bagno, Gianfrancesco: 238 Hackert, Philipp: 181 Hänel, Gustav Friedrich: 207, 407, 429, 1109, 1153, 1154 Hagen, G., architetto: 152 Halbherr, Federico: 93, 207-208, 1055, 1061 Hartel, Wilhelm: 655 Hartung, Johann Adam: 317 Haubold, Christian Gottlieb: 208, 292, 308, 311 Hauler, Edmund: 208, 1093, 1102 Haupt, Rudolph Friedrich Moritz: 208, 268, 285, 347, 529, 595, 597 Hefner, Joseph: 753 Heiberg, Johan Ludwig: 724 Helbig, Wolfgang: 11, 19, 20, 84, 108, 208, 211, 246, 607, 721, 909, 1018, 1019, 1020, 1038, 1069, 1070, 1096 Hensel, Paul: 990 Hensel, Sebastian: 990

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1200

    NOMI

    Henzen, Johann Heinrich Wilhelm: 5, 8, 22, 99, 106, 109, 119, 134, 143, 194, 208-209, 273, 297, 299, 301, 309, 313, 314, 323, 330, 331, 337, 345, 350, 355, 356, 358, 360, 362, 363, 368, 370, 401, 408, 415, 416, 417, 424, 426, 428, 429, 432, 445, 446, 447, 452, 454, 458, 485, 497, 513, 517, 560, 581, 588, 601, 609, 620, 626, 628, 632, 643, 654, 668, 670, 677, 682, 685, 686, 700, 701, 713, 715, 716, 726, 727, 733, 748, 750, 753, 768, 769, 773, 795, 800, 802, 814, 823, 838, 851, 879, 881, 883, 887, 903, 909, 910, 917, 918, 937, 938, 941, 955, 964, 982, 987, 989, 990, 996, 1001, 1007, 1008, 1010, 1016, 1017, 1018, 1019, 1020, 1027, 1028, 1029, 1030, 1036, 1038, 1043, 1045, 1046, 1078, 1134, 1168, 1174 Hermann, Emil: 481 Hernandez di Carrera, Francesco iunior [1]: 114, 652-654 n. 286 Hertz, Martin Julius: 209, 330 Hessel, Franciscus: 245 Heyse, Theodor Friedrich: 209, 535 Hirschfeld, Otto: 143, 160, 209-210, 224, 273, 478, 813, 815, 828, 921, 935, 1033, 1039, 1065, 1078 Hirzel, Rudolf: 210, 606 Hoare (Hoarius), sir Richard Colt: 210, 372 Hochhausen Carl: 210, 319 Hoepli, Ulrico: 117 Hofmann, Crato: 156 Hohenzollern, Federico II (Federico il Grande), re di Prussia: 282 Hohenzollern, Federico Guglielmo IV, re di Prussia: 308 Hohenzollern, Guglielmo I, imperatore di Germania: 8, 10, 280, 1156 Holder-Egger, Oswald: 210, 669 Hollaender, Alfonso: IV Holm, Adolph: 120, 210, 1099 Holste, Lukas (Lucas Holstenius/Luca Olstenio): 159, 210-211, 404 Honori, Giambattista: 253 Hortis, Attilio [1]: 1176, 1176 n. 883 Høyens, Niels Laurits Andreas: 273 Huber/Hüber, Kaspar (Caspar Huberinus): 343 Hübner, Ernst Willibald Emil: 211, 213, 462, 466, 526, 527, 529, 598, 715, 881, 911, 919, 964, 1078, 1119, 1121 Hülsen, Christian Karl Friedrich: 103, 143, 211, 262, 826, 919, 931, 932, 949, 974, 987, 996, 1034, 1038, 1039, 1051, 1056, 1070, 1073, 1075, 1076, 1077, 1078, 1094 Hulton, Costanza: 140 Iacobini, Lodovico: 949 Iannelli/Jannelli, Antonio: 211, 642 Iannelli/Jannelli, Cataldo: 211, 642 Iannelli/Jannelli, Gabriele [20]: 114-115, 235, 251, 641-643 n. 273, 645-646 n. 276, 677-679 n. 321, 684 n. 327, 684-685 n. 329, 687-689 n. 335, 704-705 n. 354, 743 n. 395, 743-744 n. 396, 748 n. 402, 751-752 n. 408, 764-766 n. 418, 780-781 n. 429, 781 n. 430, 781-782 n. 431, 789-790 n. 438, 831-834 n. 484, 836 n. 488, 944, 957-958 n. 618, 959-960 n. 620, 984, 1148 Iasiello, Italo Maria [IMI]: 27, 290, 651, 687 Iazeolla, Ermanno: 212 Iazeolla, Giovanni Battista: 211-212, 322 Iazeolla, Maria Teresa: 95 Iazeolla, Urbano II, marchese di San Giorgio La Molara: 95, 211 Ideler, Ludwig: 946 Ignarra, Nicola: 363 Ihm, Maximilianus: 708, 961 Ilari, Lorenzo: 806

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1201

    Illica, Luigi: 110 Imhoof-Blumer, Friedrich: 212, 975 Imolesi, Antonella: 26 Innocenzo X, papa, vd. Pamphilj, Giovanni Battista (Innocenzo X, papa) Ippofilo Assischio vd. Schiassi, Filippo Iselin, Johann Rudolf: 264 Issel, Arturo: 149 Izzi, Pietro: 858 Jacobsen, Carl: 208 Jaffé, Philipp: 212, 451, 460, 478, 504, 546, 557, 558, 565 Jahn, Otto: 163, 188, 201, 212, 214, 246, 256, 308, 343, 346, 360, 363, 368, 388, 391, 403, 428 Jaquet, Jean-Antoine: 212, 656 Jelenik, Lodovico: 212-213, 1172 Joel, Otto: 1173 Jörs, Paul: 254 Jonas, Friedrich/Fritz: 213, 916 Joppi, Vincenzo [6]: 115, 167, 810, 1123, 1137-1138 n. 838, 1138-1140 n. 839, 1141-1142 n. 841, 1152-1153 n. 855, 1153-1154 n. 856, 1168-1169 n. 874 Jordan, Heinrich/Henri: 213, 503, 599 Kaibel, Georg: 99, 100, 213, 214, 258, 642, 735, 766, 772, 864, 876, 940, 995 Kandler, Pietro Paolo [1]: 112, 115-116, 120, 152, 167, 180, 458 n. 108, 690, 699, 700, 1137 Kauffmann, Angelica: 181 Keil, Heinrich: 273, 1125, 1129 Kekulé von Stradonitz, Reinhard: 256, 286 Keller, Ferdinand: 213, 413 Kellermann, Olaus Christian: 206, 213, 367, 382, 411, 444 Kestner, August: 274, 300 Khell von Khellburg, Joseph: 193 Kiepert, Heinrich: 213, 375, 636, 941 Kießling, Adolph: 213-214, 719 Kirchhoff, Adolf: 129, 150, 214, 513 Klügmann, Adolf: 214, 686 Knight, Margaret: 214, 477 Koch, Anna: 160, 214, 724 Koch, Robert: 23, 214, 1065, 1072 Kossuth, Lajos: 252 Kopp, Ulrich Friedrich: 1021 Kraus, Theodor: 493 Kretschmer, Konrad: 636 Krüger, Paul Wilhelm Anton: 13, 214-215, 510, 541, 544, 545, 546, 551, 552, 1017, 1019, 1109 Krummrey, Hans: 862, 1029 Krusch, Bruno: 215, 1020, 1054 Kübler, Bernard: 215, 1045, 1119 Kuhn, Adalbert: 150 Labacco (Abacco/dell’Abacco), Antonio: 215, 353 Labus, Giovanni: 76, 81, 144, 168, 192, 215-216, 388, 391, 397, 422, 425, 427, 465, 476, 614, 866, 867 Lacava, Pietro: 138 Lachmann, Karl/Carl Konrad Friedrich Wilhelm: 216, 368 Laengner, Theodor: 216, 467, 490, 590

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1202

    NOMI

    La Marmora, Alfonso: 484 Lami, Giovanni: 253, 495 Lancellotti, Giovanni Francesco: 213, 216, 253, 700, 703, 916, 925 Lanciani, Rodolfo Amedeo [16]: 26, 28, 86, 116-117, 302, 786, 793, 802, 812, 835, 836-839 n. 489, 840-842 n. 492, 867-868 n. 513, 868-869 n. 514, 875 n. 521, 877-878 n. 524, 878 n. 525, 879-880 n. 526, 882-883 n. 528, 883 n. 529, 883-885 n. 530, 886 n. 532, 913, 986-988 n. 654, 988-989 n. 655, 992-993 n. 658, 1006 n. 674, 1007, 1124 Lanza, Laura: 178 Lanza Spinelli, Francesco, principe di Scalea: 745 Lasinio, Fausto: 829, 840 Laurent, Johann Christian Moritz: 216, 301, 311 Lauri, Ottavio: 778, 783, 885 Lazari, Vincenzo: 779 Lazius, Wolfgangus: 217, 446, 633 Le Bas, Philippe: 217, 359 Leberecht von Blücher, Gebhard: 577 Le Blant, Frédéric-Edmond: 217, 1016, 1018 Leboeuf, Edmond: 217, 579 Lechevalier, Jean-Baptiste: 218, 539 Ledóchowski, Wlodzimierz: 1085 Legoyt, Alfred: 218, 585 Le Monnier, Pierre: 218, 934 Lena, Domenico: 117, 178, 680 Lena, Loreto [1]: 117-118, 230, 680-681 n. 323 Lenel, Otto: 80 Lenormant, Charles-François: 188, 218, 971 Lenormant, François: 188, 237 Lenz, Karl Gotthold: 218, 539 Leo, Friedrich: 218, 891, 892 Leo, Heinrich: 256 Leonardo da Vinci: 272, 826 Leone X, papa, vd. de’ Medici, Giovanni (Leone X, papa) Leone XIII, papa, vd. Pecci, Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi (Leone XIII, papa) Leopardi, famiglia: 915 Leopardi, Giacomo: 134 Lepore, Raffaele: 95 Lepsius, Karl Richard: 219, 302 Lersch, Laurenz: 219, 329 Leto, Pomponio: 163, 202, 231 Liaci, Vincenzo: 1125 Licinio: 918 Lignana, Giacomo: 607 Ligorio, Pirro: 107, 172, 219-220, 229, 250, 278, 375, 412, 552, 557, 612, 613, 617, 618, 629, 640, 773, 788, 815, 858, 859, 916, 922, 923, 932, 933, 934, 937 Linker, Gustav: 220, 436 Lippi, Mattia Giuseppe: 804 Lipsio, Giusto (Iustus Lipsius): 186, 262, 380 Litta Albani, Maria Antonia (Antonietta): 170, 495 Ljubavac, Šimun vd. Gliubavaz, Simone Lobeck, Christian: 151 Loescher, Hermann (Federico Ermanno Emilio): 125, 157, 220, 237, 516, 526, 530, 617, 625, 959 Löwy, Emanuel: 220, 1095

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1203

    Loffredo, conti: 200 Loli Piccolomini, Adriano [5]: 14, 118, 806, 807 n. 456, 1051 n. 730, 1052-1053 n. 733, 10531054 n. 734, 1054 n. 735 Lombardi, Andrea: 220-221, 368 Lombardi, Filippo Antonio: 179, 221 Lombardi, Francesco Paolo: 179 Lombardi, Giuseppe: 221, 320, 321, 334 Lombardini, Filippo [1]: 118-119, 681-682 n. 325 Lombardini, Francesco: 118 Lommatzsch, Ernst: 163, 928 Longhi, Guglielmo: 763 Lonigo, Michele Antonio: 221, 522 Lopez, Michele [2]: 119, 293-294 n. 3, 296-297 n. 5 Lotze, Hermann: 87 Lovatelli, Francesco: 221 Lovatelli, Giacomo: 86, 221, 662, 665 Luciani, Lucia: 721 Luciani, Luciano: 721 Luciani, Tomaso [38]: 120, 146, 152, 180, 247, 496-497 n. 148, 499 n. 151, 503 n. 157, 619620 n. 256, 625-626 n. 260, 627 n. 262, 658 n. 292, 658-659 n. 293, 672 n. 309, 689-690 n. 336, 694-695 n. 341, 698-700 n. 345, 702 n. 349, 707-709 n. 357, 720-722 n. 368, 724-725 n. 371, 899, 900-901 n. 550, 921 n. 574, 936 n. 596, 937-938 n. 598, 953-954 n. 611, 960961 n. 621, 962 n. 625, 962-963 n. 626, 965-966 n. 629, 975 n. 641, 975-976 n. 642, 977978 n. 645, 978 n. 646, 978-980 n. 647, 983-984 n. 651, 985-986 n. 653, 1002-1003 n. 668, 1003-1004 n. 669, 1004-1005 n. 670, 1120 n. 821, 1120 n. 822, 1120 n. 823, 1176 Luciani, Vittorio: 721 Ludwig, Carl: 221-222, 435 Lulani, Pietro: 238 Lumbroso, Alberto: 120 Lumbroso, Cesare: 157 Lumbroso, Giacomo [5]: 28, 120-121, 415, 549, 607, 612, 656, 657, 665-666 n. 301, 667 n. 303, 671 n. 308, 730, 731, 749, 907, 934, 1090 n. 774, 1098 n. 788, 1105 Lunelli, Francesco: 222, 934 Lupacchini, Venanzio: 147, 203, 222, 383, 403 Lupoli, Michele Arcangelo: 89, 174, 222, 376, 380 Luzzatto, Filosseno: 76 Luzzatto, Samuel David: 76 Maaßen, Friedrich: 223, 1057 Mabillon, Jean: 223, 405 Maccagni, Domenico: 249 Macci, Sebastiano: 180 Maccio/Mazzi, Giovanni Maria: 223, 616 Maccioni, Federica: 26 Machiavelli, Niccolò: 271 Madau, Giuseppe: 871 Maffei, Francesco Scipione: 190, 223-224, 243, 258, 380, 391, 456, 500, 513, 560, 1151 Maffetti, Angelo: 224, 505 Maggi, Pietro Giuseppe [1]: 121, 490 n. 140 Maggiorani, Carlo: 150 Maggiora-Vergano, Giuseppe Ernesto: 224, 625 Magliano, Giovanni Domenico/Giandomenico [1]: 121, 204, 224, 317-318 n. 23 Magliano, Luigi: 224, 318

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1204

    NOMI

    Mai, Angelo: 98, 145, 346, 391, 404, 604 Maionica, Enrico/Heinrich: 224-225, 658 Malabaila, Annibale Onorato: 225 Malabaila, Filippo: 182, 225, 515, 517, 519, 525 Malacarne, Francesco: 197 Malacarne, Giuseppe Maria: 131 Malacarne, Vincenzo: 131 Malagola, Carlo [6]: 121, 854, 855, 930, 1123, 1155-1156 n. 858, 1156-1158 n. 859, 1158-1159 n. 860, 1160 n. 861, 1164, 1165 n. 869, 1166, 1169-1170 n. 876 Malvasia, Carlo Cesare: 866 Malvezzi de’ Medici, Giovanni Luigi Maria: 121, 225, 855, 856, 1156, 1157, 1159, 1164, 1170 Malvezzi de’ Medici, Giuseppe Maria: 1157 Malvezzi de’ Medici, Nerio [5]: 121, 855, 930, 1123, 1155, 1157, 1158, 1159, 1160, 1164-1165 n. 868, 1166-1167 n. 870, 1167 n. 871, 1169 n. 875, 1170-1171 n. 877 Malvezzi de’ Medici, Ottavio: 1157 Mameranus, Nicolaus: 184 Mamiani della Rovere, Terenzio: 167, 225, 571 Mancini, Abele: 121 Mancini, Carmelo: 225, 782 Mancini, Ernesto: 680 Mancini, Marco: 6 Mancini, Michele [1]: 121-122, 651-652 n. 284, 1125 Mandatori, Gianluca [GMa]: 27, 290, 682, 851, 1096, 1097, 1175 Mangelli: 1139 Manno, Antonio [1]: 122, 132, 897-898 n. 545 Mantegna, Andrea: 169, 195 Mantovani, Gaetano: 225-226, 699, 851 Manuel di San Giovanni, Giuseppe: 226, 623, 625 Manuzio, Aldo il Giovane: 150, 223, 226, 230, 232, 235, 241, 249, 276, 379, 406, 443, 616, 676, 836, 927, 941 Manuzio, Aldo il Vecchio: 226, 941 Manuzio, Paolo: 226, 941 Manzoni, Alessandro: 568, 256 Maraini, Clemente [1]: 17, 122, 561, 582-586 n. 220 Maraini, Emilio: 122 Maraini, Otto: 122 Maraini Sommaruga, Carolina: 122 Marcanova, Giovanni: 226, 515, 518, 519, 582-586 n. 220 Marchant, Nicolas Damas: 361 Marchetti, Domenico: 1075, 1076 Marchi, Gian Paolo: 28, 481 Marchi, Giuseppe: 98, 107, 560 Marcolini, Francesco: 226-227, 1125, 1130 Marcone, Arnaldo: 5 Marcucci, Francesco Antonio: 227, 760 Marignoli, famiglia: 135 Marini, Gaetano Luigi: 82, 148, 150, 177, 180, 189, 200, 203, 227-228, 239, 243, 275, 346, 347, 353, 355, 370, 380, 489, 522, 611, 679, 729, 783, 796, 819, 845, 862, 866, 942, 982, 1083, 1143 Marini, Marino: 227 Mariotti, Filippo: 15, 16, 228, 1049 Marocco/Marocchi, Giuseppe: 228, 783, 784, 787, 792, 793, 796, 802, 804, 847, 885 Maroi, Fulvio: 120

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1205

    Marongiu/Marongio Nurra, Alberto Emanuele: 228-229, 934 Marquardt, Karl Joachim: 1044 Marsella, Nicola: 681 Marsili, Luigi Ferdinando: 263 Martelli, Felice: 229, 236, 839, 843 Martinelli, Fioravanti: 358 Martino V, papa, vd. Colonna, Oddone (Martino V, papa) Martini, Ferdinando: 12 Martini, Francesco: 202 Martini, Pietro: 229-230, 278, 533, 857 Martinucci, Pio: 539 Martucci, famiglia: 645 Marulli: 742 Masciola/Mascioli, Vincenzo: 117, 230, 680 Mascitti, Giacomo: 236 Masinelli, Antonio [1]: 122, 359, 480 n. 130 Massaroli, Giuseppe [1]: 122, 980 n. 648 Massaroli, Ignazio: 980 Massi Secondari, Agnese [AMS]: 27, 290, 896, 898, 903, 905, 909 Mastai Ferretti, Giovanni Maria (Pio IX, papa): 108, 151, 164, 167, 245, 277, 1173 Mastino, Attilio [AM]: 5, 19, 27, 32, 170, 290, 486, 531, 534, 544, 546, 547, 552, 565, 643, 733, 744, 747, 872, 895, 900, 921, 952, 955, 961, 964, 1011, 1062, 1155 Matal, Jean (Joannes Matalius Metellus Sequanus): 230, 377, 507, 676, 703, 827, 848 Mattei, Saverio: 87, 230-231, 610 Mattone, Antonello: 28, 170 Mau, August: 231, 664, 1078 Mayer i Olivé, Marc: 5 Maza, Matteo Girolamo: 846 Mazini, Costanza Maria Orsola: 276 Mazini, Vincenzo Costanzo: 276 Mazocchi, Giacomo: 231-232, 247, 346, 409, 506, 513 Mazzella, Scipione: 232, 375 Mazzocchi/Mazochi, Alessio Simmaco: 232-233, 245, 383, 633, 729, 802, 827, 832, 833, 836, 848 Mazzoleni, Angelo: 258 Mazzoleni, Danilo: 561 Mazzuchelli, Giovanni Maria (Giammaria): 233, 914 Mecchi, Filippo Eugenio: 233, 1087, 1089, 1151 Megaspe Sicionio vd. de’ Tomasi, Giovan Battista Melchiori, Francesco: 146, 708 Melchiorri, Giuseppe: 168 Mella Arborio, Edoardo: 233, 625 Menadier, Julius: 191 Mencacci, Cesario: 839 Mengarini, Guglielmo [1]: 123, 1122 n. 826 Mennella, Giovanni: 27, 290, 590, 591, 610, 615, 661, 691, 697, 707, 710, 977, 1010, 1035 Mercati, Angelo: 123 Mercati, Giovanni [4]: 15, 28, 123, 139, 1112-1113 n. 807, 1113-1114 n. 808, 1114 n. 809, 1114-1115 n. 810 Mercuri/Mercurj, Filippo: 819 Meritano, sergente: 745 Mersenne, Marin: 184 Merula, Gaudenzio: 233, 560 Messerschmidt, Franz: 279

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1206

    NOMI

    Mestica, Enrico: 10 Metastasio vd. Trapassi, Pietro Antonio Domenico Bonaventura Metellus, Johannes Matalius vd. Matal, Jean Meusel, August Heinrich: 233, 1084 Meyer, Eduard: 285 Meyer, Heinrich: 445 Meyer, Paul Martin: 23 Meyranesio, Giuseppe Francesco: 131, 169, 193, 205, 233-234, 1147 Mezerzius, Iohannes vd. de Megeriche (Mezerzius), Iohannes Miari, Florio: 129 Michetti, Francesco Paolo: 97 Miladinov, Dimităr: 268 Miladinov, Konstantin: 268 Milani, Luigi Adriano [1]: 123-124, 1024-1025 n. 700, 1064 Milesi, Marzio: 234, 793 Minardi, Tommaso: 164 Minervini, Gabriele: 234, 729 Minervini, Giulio [10]: 22, 28, 100, 114, 124, 232, 234, 248, 313-314 n. 20, 324, 328 n. 33, 328-330 n. 34, 332-333 n. 36, 361-364 n. 53, 383, 393-396 n. 60, 400, 407, 418 n. 71, 422, 663, 728-729 n. 378, 832, 930-931 n. 591, 984-985 n. 652, 1064 Minghetti, Marco: 11, 704 Minieri Riccio, Camillo: 234, 341, 368 Miniscalchi-Erizzo, Francesco: 234, 501 Mionnet, Théodore-Edme: 361 Mirabelli, Antonio: 642 Mocci, Antonio: 234 Mocci, Battista: 234, 739 Mola, Emmanuele: 234-235, 328 Molchini, Gian Pietro: 746 Moleschott, Jakob: 110 Molière vd. Poquelin, Jean-Baptiste Molle, Carlo: 1125 Molli, Carlo Antonio: 242 Molza, Andrea: 235, 359 Mombrizio (Montebretto), Bonino: 907 Momigliano, Arnaldo: 16, 990 Mommsen, Adelheid: 20, 235, 1092, 1099, 1107, 1110, 1173 Mommsen, Käthe: 23, 235, 870, 880, 1072 Mommsen, Konrad: 235, 591 Mommsen, Kurt: 235, 526, 533, 645 Mommsen, Luise: 235, 1096, 1098 Mommsen, Marie: 7, 23, 110, 235, 282, 430, 754, 757, 761, 762, 763, 767, 904, 935, 1152, 1171 Mommsen, Otto: 235, 719, 725 Mommsen, Tycho: 235, 320, 333, 340, 402, 1131 Monaco, Francesco: 235, 674, 688 Monaco, Michele: 235, 356 Mondo, Marco: 960 Montagna, famiglia: 917 Montale, Eugenio: 852 Montebretto vd. Mombrizio (Montebretto), Bonino Montecchi, Mattia: 90 Monti, Maurizio: 174, 235, 591 Monti, Osvaldo: 129

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1207

    Monti, Virginio: 1174 Monticolo, Giovanni: 182 Moravus, Mathias: 490 Morbio, Carlo [6]: 124, 451 n. 101, 487-488 n. 138, 510-511 n. 168, 516 n. 173, 520 n. 176, 520-521 n. 177, 591 Morbio, Giulia: 124 Morcelli, Stefano Antonio: 235-236, 412, 756, 867 Morelli, Jacopo: 448 Moro, Tommaso: 928 Morone/Moroni, Carlo: 236, 522 Moscardo, Lodovico: 500 Mosso, Angelo: 110 Mozart, Wolfgang Amadeus: 212 Mozzetti, Ferdinando: 236, 798 Müllenhoff, Karl Viktor: 236, 527 Müller, Joseph/Giuseppe [6]: 28, 124-125, 157, 236, 625, 674, 951 n. 607, 951-952 n. 608, 954 n. 612, 955 n. 614, 956-957 n. 617, 958-959 n. 619 Müller, Karl Otfried: 236-237, 551, 604, 1161 Münster, Hermann Friedrich: 237, 448, 503 Murat, Carolina Bonaparte: 237, 1125, 1128, 1129, 1131 Murat, Gioacchino Napoleone: 78, 237, 1131 Murat, Luisa Giulia: 237, 1128, 1131 Muratori, Giovanni Francesco: 237, 465, 514, 516, 517, 524, 615, 1147 Muratori, Ludovico Antonio: 143, 147, 153, 157, 159, 190, 196, 197, 237, 243, 260, 268, 269, 273, 380, 426, 429, 491, 500, 508, 633, 634, 668, 669, 676, 691, 784, 806, 810, 818, 836, 846, 859, 860, 876, 941, 973 Muscolino, Francesco [FM]: 27, 28, 290, 292, 293, 294, 297, 298, 305, 306, 307, 313, 314, 317, 319, 333, 344, 352, 357, 361, 390, 391, 415, 424, 425, 433, 437, 438, 443, 460, 461, 464, 473, 474, 479, 484, 485, 490, 492, 493, 504, 523, 536, 554, 555, 556, 558, 559, 564, 580, 597, 605, 607, 641, 651, 653, 655, 662, 663, 680, 686, 714, 716, 719, 725, 738, 742, 746, 806, 808, 856, 857, 867, 900, 904, 930, 936, 944, 947, 980, 1023, 1025, 1045, 1047, 1052, 1061, 1074, 1095, 1096, 1100, 1107, 1108, 1109, 1110, 1111, 1122, 1123, 1152, 1171 Musgrave, William: 237, 979 Mussi, Giuseppe: 237, 1111 Nardi, Luigi: 238, 1129 Narducci, contessa: 519 Natale, Francesco Antonio (Francescantonio): 235, 674, 767 Naudé, Gabriel: 238, 773 Negroni, Carlo: 238, 614 Negroni, Pio: 238, 264, 798 Nelli, Giovanni Maria: 1149 Nibby, Antonio: 98, 131, 238, 442, 443, 784, 818 Nicolaj, Nicola Maria: 795 Nidemo Nassio vd. Appiani, Paolo Antonio Niebuhr, Barthold Georg: 180, 243 Nieddu, Anna Maria [AMN]: 27, 290, 487, 732, 733, 734, 735, 738, 739, 741, 747, 766, 772, 861, 871, 874, 876, 877, 895, 1120 Nietszsche, Friedrich: 273 Nigra, Lorenzo Annibale Costantino: 238, 529, 530 Nisi, Carlo: 238, 896

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1208

    NOMI

    Nissardi, Filippo [9]: 125, 721, 733 n. 384, 739, 741, 744 n. 397, 746, 747 n. 401, 766, 771, 772, 776, 853, 854, 861, 871-872 n. 517, 873, 875, 876, 894, 895 n. 542, 952 n. 609, 954-955 n. 613, 961 n. 622, 963-964 n. 627, 1120, 1154 Nissen, Heinrich: 238-239, 485, 486, 551, 787, 940 Nobili Vitelleschi, Francesco: 607 Nolli, Giambattista: 477 Noseda, Aldo: 239, 1105 Novati, Francesco [1]: 17, 115, 125-126, 495, 977, 1111 n. 804 Oderico, Gasparo Luigi: 239, 590 Odescalchi, Baldassarre Ladislao: 607 Odoardi, Alessandro Maria: 722 Odorici, Federico [8]: 28, 126, 421-422 n. 75, 422-423 n. 76, 423-424 n. 77, 425-426 n. 80, 427-428 n. 82, 459 n. 111, 508-509 n. 165, 509 n. 166 Oggero, Giovanni Battista: 1058 Oggero, Giulia: 186, 1058 Oggero, Michele Gaetano: 1058 Oldenberg, Hermann: 239-240, 659, 711, 971 Oliva, Francesco: 260 Olivieri, Giuseppe [1]: 126, 943-944 n. 602 Olshausen, Justus: 240, 520, 849 Olstenio vd. Holste, Lukas Ormaneto, Niccolò: 165 Ormisda, papa: 1083 Orsato, Sertorio: 240, 522 Orsi, Paolo: 763 Orsini, Baldassarre: 240, 718 Orsini, Fulvio (Lucio Settimio): 240-241, 292, 346 Orti Manara, Giovanni Gerolamo [1]: 126-127, 434 n. 87, 459, 503 Orti Manara, Girolamo: 126 Ortolani, Carlo, barone di Bordonaro: 18, 241, 744, 746 Ortolani, Gabriele, barone di Bordonaro: 746 Osenbrüggen, Eduard: 6 Ottolenghi, Leonetto: 241, 625 Overbeck, Johannes: 149 Overgaauw, Eef: 26 Pacca, Francesco: 188 Pace, famiglia: 1174 Pacelli, famiglia: 241, 368, 708 Pacelli, Eugenio Maria Giuseppe (Pio XII, papa): 123 Pacelli, Giovanni Francesco: 241, 368 Pacelli, Luigi: 241, 368 Pacelli, Michele: 241, 368 Paci, Giorgio: 817 Paciaudi, Paolo Maria: 181 Pacichelli, Giovanni Battista: 89, 269 Paglia, Giovanni Antonio: 241, 804 Paglia, Ludovico: 241 Pais, Alfredo [1]: 127, 1063 n. 741 Pais, Ettore [9]: 92, 113, 127-128, 130, 950 n. 606, 953, 954, 955-956 n. 615, 959, 961-962 n. 623, 962 n. 624, 963, 967, 974, 975, 977, 978, 979, 980, 996, 1002, 1003, 1006, 1009, 1011,

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1209

    1012, 1013, 1021, 1063, 1098-1100 n. 789, 1112 n. 805, 1112 n. 806, 1115 n. 811, 1115 n. 812, 1169 Pallante, Giuseppe [1]: 128, 650-651 n. 283 Palma, Nicola/Niccola: 241-242, 798, 799 Palmese, Pasquale: 242, 848 Palmieri, Gregorio: 242, 674 Palombella, Callisto Maria: 243 Palumbo, avvocato: 242, 320 Palumbo, Manfredi: 242 Pamphilj, Giovanni Battista (Innocenzo X, papa): 210 Panciera, Silvio: 5 Panetta, Susanna: 78 Panigone, Giacomo: 242, 1146 Panni, Saverio: 1161 Panofka, Theodor: 188, 300 Pantagato (Pacato/Bagatta), Ottavio: 242-243, 927 Pantanelli, Giorgio: 243 Pantanelli, Pietro: 243, 927 Panvinio, Onofrio: 169, 170, 183, 243, 376, 412, 462, 958 Paoli, Paolo Antonio: 927 Paoli/Pauli, Sebastiano: 243, 979 Paolo II, papa, vd. Barbo, Pietro (Paolo II, papa) Paolo III, papa, vd. Farnese, Alessandro (Paolo III, papa) Paolo IV, papa, vd. Carafa, Gian Pietro (Paolo IV, papa) Paolo V, papa, vd. Borghese, Camillo (Paolo V, papa) Papatodero, Gaspare: 221 Papencordt, Felix: 243, 757, 762 Paradin, Guilelmus: 264 Paravia, Antonio: 259 Parentin, Luigi: 247 Parini, Giuseppe: 1144 Parisi, Prospero: 244, 979 Partsch, Joseph/Josef Franz Maria: 244, 1106 Pasini, Cesare: 28 Pasquali, Giorgio: 20, 1092 Pasquet du Bousquet de Laurière, Jules: 244, 830 Passeri, Giovan Battista (Giambattista): 244, 351 Patini, Teofilo: 97 Pavirani, Paolo [1]: 128, 167, 1123, 1127, 1131-1132 n. 831 Peca Conti, Rita [RPC]: 27, 290, 808, 830, 840, 847, 850, 859, 992 Pecci, Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi (Leone XIII, papa): 10, 244, 902, 949, 1013, 1026 Pedraglio, Giuseppe: 244, 600 Pellegrini, Bartolomeo: 244, 506 Pellegrini, Francesco [1]: 128-129, 596-597 n. 231 Pellegrino, Alessandro: 245 Pellegrino, Camillo: 245, 275, 383, 765, 781 Pellico, Silvio: 130 Pelloux, Luigi: 160 Pelten, Bartholomäus (Amantius): 156, 379, 456, 810 Penning, E.: 1133 Pentini, Francesco: 143, 245, 539 Pentini, Ulisse: 539

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1210

    NOMI

    Pepe, Cristina [CP]: 19, 27, 28, 31, 290, 296, 302, 304, 309, 313, 337, 340, 342, 402, 643, 645, 679, 681, 684, 685, 689, 705, 743, 744, 748, 752, 766, 781, 782, 790, 834, 836, 930, 944, 958, 960, 1107, 1109, 1110, 1123, 1144, 1145, 1146, 1148, 1155, 1163, 1164, 1170, 1171, 1174 Pepoli, Carlo: 94 Perancini, Paolo: 192 Peretti, Felice Piergentile (Sisto V, papa): 275 Perin, Giuseppe: 94, 105 Perizonius/Perizonio vd. Voorbroek, Jakob Peroni, Vincenzo: 245, 496 Perrella, Francesco: 28 Pertz, Georg Heinrich: 245, 283, 460, 478, 516 Peruzzi, Baldassarre: 103, 245-246, 931, 932 Pervanoglu/Pervanoglù, Pietro: 246, 984 Pessina, Enrico: 147 Petersen, Eugen Adolf Hermann: 246, 1038 Petrini, Francesco: 246, 1149 Petronio, Prospero (Propecio Sperono): 246-247, 672 Petruzzi, Pietro: 116 Peutinger, Konrad: 247, 453, 455, 918 Peverati, Angelo Maria: 234, 247, 793 Peyron, Vittorio Amedeo: 133, 247-248, 1035 Pezzi, Domenico: 125 Philippi, Eduard: 248, 396, 400 Piazza, Carlo Bartolomeo: 788 Piazzoni, Ambrogio Maria: 28 Piccaroli, Vittorio: 83, 85, 160, 183, 248, 512, 513, 598, 602, 619, 624 Piccolomini, Enea [11]: 15, 129, 485 n. 135, 535-536 n. 191, 553-554 n. 204, 554-555 n. 205, 555-556 n. 207, 558 n. 210, 558-559 n. 211, 559 n. 212, 604-605 n. 240, 654-655 n. 288, 806, 1095-1096 n. 780 Piccolomini, Enea Silvio (Pio II, papa): 118 Picenardi, famiglia: 155, 492 Picenardi, Sebastiano: 494 Pick, Behrend: 127 Pico della Mirandola, Giovanni: 737 Piétri, Joseph-Marie (Joachim): 248, 585 Piétri, Pierre-Marie: 248, 585 Pietrogrande, Giacomo: 1101 Pigghe, Stefan vd. Winand, Étienne Pighius vd. Winand, Étienne Pignatelli, Gianluigi: 26, 1092 Pigorini, Luigi: 84, 108 Pillito, Ignazio: 248, 541, 738 Pinchera, Serafino: 681 Pinelli, Gian Vincenzo: 248, 859 Pingone, Filiberto, barone di Cusy (Emmanuel-Philibert de Pingon): 207, 248-250, 813, 904, 905 Pio II, papa, vd. Piccolomini, Enea Silvio (Pio II, papa) Pio IV, papa, vd. de’ Medici di Marignano, Giovanni Angelo (Pio IV, papa) Pio V, papa, vd. Ghislieri, Antonio Michele (Pio V, papa) Pio VI, papa, vd. Braschi, Giovanni Angelico/Giannangelo (Pio VI, papa) Pio IX, papa, vd. Mastai Ferretti, Giovanni Maria (Pio IX, papa) Pio XI, papa, vd. Ratti, Achille Ambrogio Damiano (Pio XI, papa) Pio XII, papa, vd. Pacelli, Eugenio Maria Giuseppe (Pio XII, papa)

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1211

    Piola, Gabrio: 84 Pirona, Iacopo/Jacopo [5]: 129, 167, 177, 446, 1123, 1134-1135 n. 834, 1136-1137 n. 837, 1138, 1139, 1140-1141 n. 840, 1142-1143 n. 842, 1143 n. 843 Pistarino, Valentina Emanuela [VEP]: 27, 290, 449, 516, 519, 527, 581, 590, 599, 656, 657 Pithou, François (Petrus Pithoeus): 250, 1082 Pitra, Jean-Baptiste: 1026 Pizzi, Francesco (sec. XIX): 250, 977 Pizzi, Francesco (1880- ?): 250 Plana, Giovanni Antonio Amedeo [1]: 130, 449 n. 99 Planco, Giano: 153 Platania, Gaetano: 6 Pococke, Richard: 250-251, 446 Poggi, Vittorio [3]: 130, 976-977 n. 643, 1009-1010 n. 678, 1035 n. 711 Poliziano, Angelo: 202 Pollastrini, famiglia: 913 Pollidori, Giovan Battista: 251 Pollidori, Pietro: 251, 257, 302, 405 Polverini, Leandro: 5 Pompilio, Paolo: 260 Ponari, Filippo: 251, 680, 801 Pontiroli, Giuseppe: 493 Poquelin, Jean-Baptiste (Molière): 251, 569 Porcheron, Placido: 468 Porri, Giuseppe: 102 Porro Lambertenghi, Giulio [9]: 130, 174, 244, 272, 591-593 n. 228, 599-600 n. 235, 600-601 n. 236, 602-603 n. 238, 605-606 n. 241, 610-611 n. 247, 618, 691-692 n. 338, 694 n. 340, 695-696 n. 342, 1105, 1146 Porro Lambertenghi, Luigi: 130 Porta, Giuseppe: 251, 1130 Poulle, Joseph-Alexandre: 251-252, 761, 981, 990, 997 Pracht, Karl: 252, 1122 Pratilli, Francesco Maria: 89, 174, 183, 222, 245, 252, 275, 356, 375 Prato, Giovanni: 252, 532, 538 Preller, Ludwig: 252, 319 Previtali, Elena: 721 Promis, Carlo (Lorenzo Maria) [25]: 28, 79, 102, 120, 131-132, 250, 468-469 n. 121, 470 n. 122, 514-516 n. 172, 517-519 n. 174, 519 n. 175, 524-525 n. 179, 527-528 n. 182, 529-530 n. 184, 534-535 n. 190, 537, 541, 544-545 n. 198, 547, 548-549 n. 201, 552-553 n. 203, 557 n. 209, 565, 581-582 n. 219, 588-589 n. 224, 598-599 n. 234, 608 n. 244, 611-612 n. 248, 612 n. 249, 612-613 n. 250, 615-616 n. 252, 617-618 n. 254, 620-623 n. 257, 624-625 n. 259, 628-629 n. 263, 641, 643, 655, 657, 662, 693, 697, 715, 716, 730, 731, 755, 775, 872, 922 Promis, Domenico Casimiro [2]: 131, 132, 414-415 n. 69, 524, 525-527 n. 181, 529, 535, 541, 545, 557, 582, 611, 612, 613, 625, 872 Promis, Vincenzo [40]: 102, 122, 132, 152, 182, 201, 238, 262, 525 n. 180, 526, 528, 530, 535, 541, 545, 552, 557, 582, 612, 641 n. 272, 655-656 n. 289, 656-657 n. 290, 657-658 n. 291, 692-694 n. 339, 697-698 n. 344, 700 n. 346, 701 n. 347, 713 n. 361, 717 n. 365, 730 n. 380, 730-731 n. 381, 755 n. 411, 775, 813 n. 463, 815 n. 466, 850 n. 500, 857-858 n. 505, 860 n. 508, 872 n. 518, 898-899 n. 547, 901 n. 551, 904-905 n. 555, 905-906 n. 557, 907-908 n. 560, 912 n. 564, 915-916 n. 569, 916 n. 570, 922-923 n. 576, 932-934 n. 593, 936-937 n. 597, 952, 959, 1000 n. 665, 1005 n. 671, 1007 n. 675, 1009 n. 677, 1014-1015 n. 687, 1021 n. 694, 1034-1035 n. 710, 1045 n. 721, 1047 n. 723, 1169 Propecio Sperono vd. Petronio, Prospero

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1212

    NOMI

    Prosdocimi, Alessandro: 1101 Proverbio, Delio Vania: 28, 852 Puccini, Giacomo: 110 Pugliasco: 250 Pulszky, Ferenc: 252, 633 Puteanus vd. Dupuy, Pierre Quandel, Cesare: 117, 251 Quaranta, Bernardo: 402 Questenberg, Giacomo Aurelio: 260 Rabbaglietti, Giuseppe: 242 Racca, Carlo: 252, 590, 614, 1146 Raffaelli, Filippo [1]: 132-133, 1151-1152 n. 853, 1123 Raffaelli, Francesco Maria: 132, 252-253, 700, 704 Raffaello vd. Sanzio (Santi/de’ Santi), Raffaello Ra(i)naldi, Alessandro: 358 Ramberti, Benedetto: 154, 184 Ramelli, Camillo: 132 Ramsay, William Mitchell: 253, 1006 Ramusio, Giovanni Battista: 435 Ranalli, Ferdinando: 120 Ranieri, Antonio: 134 Ranza, Giovanni Antonio: 87 Ranzi, Francesco: 253, 533, 537 Raoul-Rochette, Désiré: 253-254, 397 Raponi, Ignazio Maria: 911, 942, 950 Rasponi, Giulio: 237 Ratti, Achille Ambrogio Damiano (Pio XI, papa): 123 Rauhhp, Meinhard: 466, 918 Ravizza Giuseppe [2]: 133, 141, 613-615 n. 251, 690-691 n. 337, 706, 709 Razzetti, Giuseppe: 126 Re, avvocato: 665 Rebenich, Stefan: 5, 28, 669, 904 Reifferscheid, Karl Wilhelm August: 254, 462, 1014 Reimer, Georg Ernst: 254, 593, 595, 597, 638, 639 Reimer, Karl August: 254 Reimer, Marie Auguste: 254, 606, 719, 935, 1101, 1171 Reinesius, Thomas: 400, 419, 923 Reitzenstein, Richard August: 254, 1028, 1033 Rendena, arcidiacono: 200 Renier, Charles-Alphonse-Léon: 254, 581, 754, 965 Rho, Giuseppe: 160 Riario Sforza, Sisto: 166 Ricasoli, Bettino: 484 Riccardelli, Francesco Antonio: 254-255, 675, 676, 844, 847 Riccelli, Michele: 243 Ricci, amico di Carlo Promis: 519 Ricci, Corrado [1]: 133, 212, 270, 1108, 1123, 1172-1173 n. 880 Ricci, Milena [MR]: 27, 290, 389, 399, 468, 586, 587, 588, 604, 669, 724, 792, 807, 906, 907, 1015 Ricci Petrocchini, Matteo [1]: 28, 133, 750-751 n. 407 Riccobono, Salvatore: 80

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1213

    Riccomanni, Luigi Ernesto: 255, 786 Ricolvi, Jean-Paul (Giovanni Paolo): 201, 255-256, 657 Ricotti, Bonaventura: 100 Ricotti, Ercole: 96, 256, 850 Ricotti, Maria Federica: 83 Ridola, Domenico: 138 Rinuccini, Marianna: 256, 603 Ripari Averardi, famiglia: 18 Risso, Joseph-Antoine: 256, 655, 656 Ritschl, Friedrich Wilhelm: 163, 246, 256, 274, 279, 389, 392, 393, 395, 396, 409, 454, 611, 769, 940, 984, 1125, 1133, 1134 Rivautella, Antonio: 255 Rivetta, Giorgio: 609 Robert, Carl/Karl Georg Ludwig Theodor Herwig Joseph: 255, 256, 922, 1005, 1007 Robert, Louis: 670 Robolotti, Francesco: 155, 493 Rocchi, Francesco [7]: 134, 389, 1123, 1124, 1125, 1127-1129 n. 828, 1129-1130 n. 829, 11301131 n. 830, 1132-1134 n. 832, 1134 n. 833, 1135 n. 835, 1135-1136 n. 836 Rocchi, Gino: 1124, 1128 Roda, Sergio: 5 Rodella, Massimo: 26, 166 Röpell, Richard: 256-257, 431, 437 Rohde, Erwin: 257, 554 Rohrdantz, Auguste: 214 Romanelli, Domenico: 257, 302, 341, 379 Rosa, Gabriele: 257, 425, 718 Rosa, Pietro: 606 Roselli, Giovanni Battista: 667 Rosellini, Ippolito: 219 Rosmini, Antonio: 101, 133 Rosselli, Francesco: 758 Rossi, Giovanni (Gian) Francesco: 257, 1079, 1081, 1085 Rossi, Giovanni Gherardo: 257 Rossi, Giuseppe Michele: 258, 643, 911 Rossi, Ottavio: 148, 192 Rossi Savio di Bernstiel, Olimpia: 112 Rostagno, Enrico: 258, 1012 Rota, Giovanni Battista (Gianbattista): 103, 258-259, 506, 720 Roth, Iustus: 259, 560, 565 Rothstein, Max: 259, 928 Rubini, Giambattista: 173 Rudorff, Adolf August Friederich: 259, 474 Ruggiero, Michele [1]: 134, 170, 1022 n. 697 Rulmanus, Gothofredus: 185 Rumor, Sebastiano: 160 Ruscelli, Girolamo: 241 Rusconi, Antonio: 259-260, 705, 706, 709, 710 Rusnaczyk, Idalia: 26, 267 Ruspoli, Francesca: 271 Rzewuska, Callista: 85, 477 Sabbadini, Remigio: 135 Saberiani, famiglia: 687

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1214

    NOMI

    Sabellico, Marco Antonio: 260 Sabino, Pietro: 260, 506 Sala, Pietro: 264 Salazar(o), Demetrio: 114, 260, 665, 705, 944 Salinas, Antonino: 260-261, 719, 721, 804 Salis, Francesco: 734 Salutati, Coluccio: 125 Salviati, Averardo: 255 Salviati, Francesco: 251 Salviati, Giovanni: 242, 261, 927 Salviati, Gregorio: 255 Salvioni, Carlo: 77 Sanfelici, Michela [MS]: 27, 290, 393, 414, 434, 438, 459, 465, 467, 474, 482, 491, 499, 500, 501, 503, 505, 508, 510, 516, 528, 532, 533, 538, 567, 648, 649, 653, 673, 740, 743, 776, 785, 791, 801, 816, 819, 831, 835, 908, 957, 959, 965, 967, 972, 977, 981, 994, 997, 1002, 1011, 1013, 1022, 1032, 1041, 1067, 1068, 1070, 1071, 1087, 1090, 1091, 1096, 1097, 1098, 1118, 1121 Sanguineti, Angelo: 261, 515, 518, 519, 624 Sanmicheli, Michele: 261, 648 Sanna, Giovanni Antonio: 170 Sanseverino Vimercati, Alfonso: 1173 Sansi, Achille: 135, 136 Santi, Raffaello vd. Sanzio (Santi/de’ Santi), Raffaello Santillo, Michele: 261-262, 832, 833 Santoro, Potito: 782 Sanudo, Marin il Giovane: 434, 464 Sanvito, Bartolomeo: 456 Sanzio (Santi/de’ Santi), Raffaello: 112, 205, 213, 245, 246, 270, 826, 930, 1108, 1172, 1173 Saraceni, Ferdinando: 804, 1125, 1126 Sardagna, Michele: 262, 532, 550, 551, 1146 Sarti, Emiliano: 231, 262, 704, 1058 Sarti, Ignazio: 167 Savoia, Carlo Alberto di, re di Sardegna: 90, 112, 131, 563 Savoia, Carlo Emanuele I: 248 Savoia, Emanuele Filiberto I di: 248, 249 Savoia, Ferdinando di, duca di Genova: 90 Savoia, Margherita di: 1058 Savoia, Umberto I di: 141, 262, 872, 1005, 1058 Savoia, Vittorio Emanuele II di: 262, 466, 563, 704 Scaligero, Giuseppe Giusto (Scaliger, Joseph): 262, 384, 386 Scardeone, Bernardino: 240, 522, 523 Scarfoglio, Edoardo: 97 Schakowskoy, Nadeja: 208, 1096 Scheid, John: 5 Schenkl, Karl: 262-263, 809, 821 Scherillo, Giovanni: 198 Schiapparelli, Celestino: 124 Schiassi, Filippo (Ippofilo Assischio): 263, 856, 866, 1134 Schlegel, August Wilhelm: 158 Schmidt, Johannes Wilhelm Theodor: 137, 187, 263, 803, 853, 861, 871, 873, 894, 895, 901, 908, 940, 1078, 1120 Schmidt, Manfred Gerhard: 5 Schmitz, Wilhelm: 263, 1021, 1022

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1215

    Schöll, Rudolf: 160, 263, 268, 491, 492, 496, 512, 535, 554, 604, 609, 618, 621, 623, 948, 1118 Schöne, Richard: 263-264, 533, 535, 537, 538, 650, 820, 935, 1017, 1078 Schrader, Eduard: 481 Schrader, Wilhelm: 264, 301, 308 Schudy von Glarus, Gilg (Tschudi, Aegidius): 264, 404 Schurener de Bopardin, Joan: 490 Schurer, Mathias: 156 Schwartz, Daniel R.: 28, 460, 478, 504 Schwartz, Eduard: 15, 254, 1115 Scialoja, Vittorio [1]: 8, 26, 80, 134-135, 1056, 1058-1061 n. 739 Sciarra di Acquaviva: 264, 798 Sciarra Condivi, Francesco: 264, 798 Sclavo, Luigi: 721 Sclopis di Salerano, Federigo: 264-265, 516, 589, 731, 850 Scomazzetto, Pacifico: 265, 695 Secchi, Giovanni Pietro (Giampietro): 98, 111 Sechi Dettori, Salvatore: 734 Seeck, Otto: 265, 1038, 1039 Seletti, Emilio: 1173 Sella, Quintino: 10, 120, 265-266, 617, 679, 988 Semenzi, Giovan Battista Maria Alvise: 266, 695 Serafini, Filippo: 85, 134 Serangeli, Stefano: 266, 800 Serao, Matilde: 121 Serj, Angelo: 909 Seroux d’Agincourt, Jean-Baptiste-Louis-Georges: 181, 231 Servanzi Collio, Severino: 132 Settala, famiglia: 266, 696 Settembrini, Luigi: 100, 490, 642 Sforza Cesarini, Anna: 271 Sgulmero, Pietro [1]: 135, 1012-1013 n. 682 Siauve, Étienne-Marie: 1140, 1141 Sieder, Martin: 603 Signorili, Niccolò: 175, 185, 266, 411, 453 Sigonio, Carlo: 266-267, 523 Silber, Eucharius: 260 Silvagni, Angelo: 108, 561 Silverio, papa: 1083 Silverj, Adele: 108 Silvestri, Carlo: 157 Simeoni, Luigi: 135 Simoni, famiglia: 257 Simoni, Orazio Ambrogio: 257 Simoni, Paolo: 257 Sionis, Raimondo: 871 Sirmond, Jacques: 267, 383, 462 Sissa, Luciano: 501 Sisto V, papa, vd. Peretti, Felice Piergentile (Sisto V, papa) Skrzeczka, Karl Friedrich: 267, 729 Smetius, Martinus vd. de Sme(d)t, Maarten/Martin Smith, Raffaele: 828, 840, 844 Sogliano, Antonio: 124, 267, 641 Solatius, Thaddaeus: 215

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1216

    NOMI

    Soldovieri, Umberto: 28 Solonei, conte [1]: 135, 1118 n. 817 Sommi Picenardi, Guido [1]: 17, 135, 155, 161, 273, 493-496 n. 146, 1111 Sonnino, Sidney Costantino: 160 Soragni, Agostino: 678 Sordini, Giuseppe [3]: 135-136, 826 n. 479, 1023-1024 n. 699, 1047-1048 n. 725 Sormani, Lorenzo: 1144 Soro, Nicola: 169 Spano, Giovanni [3]: 94, 125, 136, 229, 485-486 n. 136, 486-487 n. 137, 545, 550, 719, 721, 732, 733-734 n. 385, 739, 741, 744, 746, 747, 857, 870, 873, 876, 901, 1155 Sperandio, Francesco Paolo: 788 Spiegelberg, Wilhelm: 254 Spinelli, Alessandro: 1051 Spon, Jacob: 184, 256, 267, 985 Spreti, Camillo: 1128 Springer, Anton: 256 Stancovich, Pietro: 247 Stefanoni, Giovanni Pietro: 267, 372 Steiner, Johann Wilhelm Christian: 267-268, 359 Stenzel, Gustav: 257 Stephani, Ludolf: 273 Stevenson, Enrico/Henry iunior [33]: 25, 28, 136-137, 185, 672, 749 n. 404, 752-753 n. 409, 760-761 n. 415, 762, 763 n. 417, 767, 768-769 n. 421, 769-770 n. 422, 772-775 n. 424, 777779 n. 427, 783-785 n. 433, 785-787 n. 435, 787-788 n. 436, 790 n. 439, 792-793 n. 442, 795-797 n. 444, 799-800 n. 448, 801-802 n. 450, 802-803 n. 451, 803 n. 452, 803-805 n. 453, 812-813 n. 462, 818-819 n. 470, 834 n. 485, 839-840 n. 490, 842 n. 493, 843 n. 494, 847, 869, 881, 885-886 n. 531, 889-890 n. 536, 910, 913, 919, 926, 928-929 n. 587, 929 n. 588, 929 n. 589, 940, 995-996 n. 661, 1007-1009 n. 676, 1026, 1035-1036 n. 712, 1086, 1126 Stevenson, Enrico/Henry senior: 136 Sticotti, Piero: 1005 Stölzel, Adolf: 268, 1155, 1157 Stoppani, Giovanni Francesco: 195 Stornajolo, Cosimo: 198 Story, William Wetmore: 607 Strobel, Pellegrino: 108 Strossmayer, Josip Juraj: 268, 576 Strozzi, Alessandro: 268, 376, 406 Studemund, Adolph Friedrich Wilhelm: 268-269, 481, 482, 534, 542, 550, 652, 776, 777, 1093, 1102, 1118 Stumpf, Johannes: 269, 404 Stumpf, Karl Friedrich (Stumpf-Brentano dal 1873): 269, 520 Suarez (Suaresius), Giuseppe Maria: 783 Symeoni, Gabriel: 207 Tafuri, Bartolomeo: 269 Tafuri, Giovanni Bernardino: 269, 368 Taglialatela, Gioacchino: 198 Talamanca, Mario: 5 Tamburlini, Francesca: 26, 1123 Tamponi, Pietro [2]: 137, 900 n. 549, 1010-1011 n. 679 Tanari, Augusta: 855 Tarantini, Giovanni [2]: 137-138, 829, 863-866 n. 511, 916-918 n. 571, 920

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1217

    Tarella, Raffaele: 269, 591, 614 Targioni Tozzetti, Giovanni: 457 Tata, Domenico: 222 Tata, Orazio: 687 Tedeschi, Luigi: 96 Tempesta, Antonio: 275 Temple, William: 330 Tenerani, Pietro: 164 Terraneo, Giovanni Tommaso: 169 Theiner, Augustin: 268 Thiel, Andreas: 269-270, 1082 Thiers, Adolphe: 270, 571 Thiersch, Friedrich: 151 Thorvaldsen, Bertel (Alberto): 164 Tiberi, famiglia: 257 Tibolla, Giulio: 270, 1132 Tiboni, Pietro Emilio [2]: 138, 593-594 n. 229, 595, 597 n. 232, 660 Tiraboschi, Girolamo: 459, 468 Tissot, Charles-Joseph: 270, 869 Tobler, Adolf: 212, 270, 565 Tocco, Efisio Luigi: 270, 885 Toderini, Teodoro: 270, 620 Todeschini, Giuseppe: 392 Tolomei, Francesco: 806 Tomadini, Jacopo/Giacomo Bartolomeo: 270, 810, 1153 Tonetti, Giulio: 628 Tononi, Gaetano: 270, 1172 Toppi, Niccolò: 937 Torelli, Achille: 110 Torelli, Luigi: 18, 271, 608 Torlonia, Alessandro Raffaele: 271, 742 Torlonia, Clemente: 271 Torlonia, Giovanni: 271, 355, 356 Torlonia, Marino: 271 Torme, fotografo: 1110 Tornafort Bruno di San Giorgio Scarampi, Costanza: 271, 477, 654, 727, 754, 762, 767, 1019 Tornieri, Arnaldo: 95 Torraca, Francesco: 10, 138 Torraca, Michele [1]: 10, 138-139, 1013-1014 n. 684 Torremuzza vd. Castelli Giglio, Gabriele Lancellotto/Lancillotto, principe di Torremuzza Torrigiani, Pietro [1]: 139, 1056 n. 737 Toselli, Jean-Baptiste: 271, 657 Tosti, Francesco Paolo: 97 Tosti, Luigi: 117 Trapassi, Pietro Antonio Domenico Bonaventura (Metastasio): 287 Traube, Ludwig: 139 Traube, Margarethe [1]: 123, 139, 1122 n. 826 Trezza, Gaetano: 127 Triantafillis/Triantafyllou, Costantino: 271, 983, 984 Trivulzio, Carlo: 266, 272, 696 Trivulzio, Gerolamo: 272 Trivulzio, Gian/Giovanni Giacomo: 174, 256, 272, 599, 600, 605, 1106 Trivulzio, Gian Giacomo IV: 272

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1218

    NOMI

    Trivulzio, Giorgio Teodoro: 256 Trivulzio di Belgiojoso, Cristina: 272, 602, 605 Troncarelli, Fabio: 28, 1022 Trotti Belgiojoso, Maria: 272, 603, 605 Trotti Bentivoglio, Ludovico: 272 Trova, Assunta: 28, 1095 Trutta, Giovanni Francesco (Gianfrancesco): 241 Tschudi, Aegidius vd. Schudy von Glarus, Gilg Turchi, Giacomo: 1128 Turchi, Raimondo: 225 Ughelli, Ferdinando: 159, 356 Uginet, François-Charles: 28, 1013 Ugolini, Bartolomeo: 191 Ugolini, Flaminio: 253 Ugonio, Pompeo: 234 Unger, Joseph: 272-273, 992 Urbano VIII, papa, vd. Barberini, Maffeo Vincenzo (Urbano VIII, papa) Usener, Hermann Karl: 208, 218, 273, 286, 701 Ussing, Johann Louis: 273, 309 Vaglieri, Dante: 101, 273, 1071, 1073, 1076, 1077 Vahlen, Johannes: 259 Vairani, Tommaso Agostino: 273, 494 Valenti-Gonzaga, famiglia: 1009 Valentinelli, Giuseppe [7]: 115, 139, 426, 431 n. 84, 434-436 n. 88, 437 n. 90, 447-448 n. 98, 449-450 n. 100, 451-452 n. 102, 464 n. 116 Valentini, Giovanni Battista (Cantalicio): 145, 260 Valeri, Gian Giacomo (Giacomo Valerio): 273-274, 606 Valeri, Matteo: 274 Valguarnera, Agata, dei principi di Niscemi: 90 Valia, Ulrico: 274, 368 Vallardi, Antonio: 274 Vallardi Francesco: 274, 1004 Vallardi, Francesco Cesare: 274 Vallardi, Leonardo: 274 Vallauri, Tommaso: 96, 274, 543, 547, 550, 551, 552, 553, 566 Vallentin Du Cheylard, Florian: 274, 971 Valmarana, Benedetto: 626 Valois, Carlo IX di, re di Francia: 162, 575 Valois, Enrico III di, re di Francia: 162 Valois-Orléans, Luigi XII, re di Francia: 268 Valperga di Caluso, Tommaso: 130, 247 Valvasone, Iacopo: 1142 van Aelst, Nicolas: 275, 802 Vannucci, Atto: 127 Varni, Santo [1]: 139-140, 261, 921-922 n. 575 Varvaro, Mario [MV]: 27, 290, 1103, 1104, 1123, 1158, 1159, 1160, 1163, 1165, 1167 Vavassori, Marina [MVa]: 27, 259, 290, 506, 508 Vecchiet, Romano: 27 Vecchietti, Filippo: 928 Vecchioni, Fabio: 275, 688 Vecellio, Tiziano: 227

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1219

    Venturi, Adolfo: 135 Veranzio, Antonio (Vrančić, Antun): 275, 720, 725 Vercellone, Carlo: 1127 Verdi, Agostino: 1101 Verdi, Giuseppe: 239 Vermiglioli, Giovanni Battista: 93, 94 Vernazza, Giuseppe, barone di Freney: 275, 525, 527, 796, 898, 901, 1147 Verusio, Marino: 128, 651 Vettori, Pietro (Petrus Victorius Florentinus): 276, 403 Vian, Paolo: 28 Vicione, Luigi Antonio: 276, 798 Vigoni, Giuseppe: 1173 Villari, Luigi: 140 Villari, Pasquale [9]: 7, 9, 15, 25, 28, 92, 140, 154, 276, 474-475 n. 126, 478 n. 128, 536-537 n. 192, 538 n. 194, 556-557 n. 208, 1011-1012 n. 681, 1048 n. 726, 1048-1049 n. 727, 1112, 1116 n. 814, 1124 Villari White, Linda: 140, 276, 1049 Villemain, Abel-François: 276, 306 Vimercati Sozzi, Paolo: 276-277, 425, 625 Viola, Luigi [2]: 20, 140-141, 931, 1092-1093 n. 777, 1094-1095 n. 779, 1099 Virde, personatus: 736 Visconti, Alessandro: 277 Visconti, Carlo Ermes: 1173 Visconti, Carlo Lodovico: 86, 772, 774, 777 Visconti, Giovanni Antonio Battista Antonio: 277 Visconti, Ennio Quirino: 78, 181, 277, 345, 538 Visconti, Filippo Aurelio: 942 Visconti, Pietro Ercole: 100, 277, 782 Vitale, Francesco Antonio: 89 Vitali, Galeazzo: 277, 620 Vitelli, Girolamo: 127, 549, 724 Vittori, Mariano: 277, 805, 821 Vivanet, Filippo: 125, 277-278, 732, 747, 771, 772, 775, 876, 1120 Vivante, Cesare: 149, 829 Voegelin, Salomon: 264 Volpi, Giuseppe Rocco: 278, 412, 803 Voltaire vd. Arouet, François-Marie von Artner, Maria Therese: 278, 560 von Baden, Friedrich: 282 von Bennigsen, Karl Wilhelm Rudolf: 902 von Beust, Friedrich Ferdinand: 8 von Bismarck-Schönhausen, Otto Eduard Leopold: 8, 174, 244, 278, 487, 561, 570, 585, 589, 593, 595, 599, 601, 605, 612, 902, 915, 1031, 1106 von Brunn, Heinrich: 84, 149, 279, 297, 301, 303, 309, 313, 320, 322, 323, 335, 356, 407, 445, 587, 940 von Bunsen, Christian Karl Josias: 243, 442 von Clary und Aldringen, Edmund Moritz: 279, 608 von Clossius, Walther Friedrich: 279, 1109 von Dalberg, Karl Theodor: 282 von Domaszewski, Alfred: 921, 1078 von Duhn, Friedrich Karl: 263, 279, 940, von Eckart, Johann Georg: 468 von Geymüller, Heinrich Adolf: 279-280, 936

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1220

    NOMI

    von Goethe, Johann Wolfgang: 111, 280, 573 von Goßler, Gustav Konrad Heinrich: 280, 1164, 1167 von Halm, Karl Felix: 280, 1131, 1132 von Harnack, Adolf: 280, 1078, 1113 von Hartel, Wilhelm: 263 von Humboldt, Wilhelm: 284 von Keudell, Robert: 262, 280, 677, 1005, 1019 von Leibniz, Gottfried Wilhelm: 542 von Manteuffel, Otto Theodor: 280, 568 von Mercklin, Ludwig: 280, 792 von Mohl, Jules: 240 von Moltke, Helmuth Karl Bernhard: 280-281, 570 von Mühler, Heinrich: 281, 520 von Nassau, Adolph Wilhelm Carl August Friedrich: 281, 562 von Orelli, Johann Caspar: 151, 281, 338, 379, 380, 388, 397, 513, 557, 581, 596, 611, 685, 769, 801, 858, 868, 966, 973, 974, 1008 von Preußen, Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl (Friedrich III): 742 von Preußen, Victoria Elisabeth Augusta Charlotte: 742 von Puttkamer, Robert: 280 von Ranke, Leopold: 161, 243 von Sachsen-Meiningen, Friedrich Wilhelm Albrecht Georg (Bernhard III): 742 von Savigny, Friedrich Carl: 180, 281, 293, 366, 1156 von Schrader, Heinrich Eduard Siegfried: 281, 481 von Sickel, Theodor: 161, 281, 705, 725, 1034 von Stackelberg, Otto Magnus: 300 von Stosch, Philippe: 282, 676 von Sybel, Heinrich: 220 von Tischendorf, Konstantin: 209 von Treitschke, Heinrich Gothard: 569 von Usedom, Karl Georg Ludwig Guido, Graf: 282, 512, 515, 520, 521 von Wessenberg, Ignaz Heinrich: 282, 576 von Wilamowitz-Moellendorff, Adelheid: 282, 904 von Wilamowitz-Moellendorff, Dorothea: 282, 904 von Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich: 7, 23, 106, 168, 214, 235, 282, 420, 754, 757, 761, 762, 763, 767, 817, 856, 1012, 1152 von Württemberg, Friedrich Karl Eugen Paul Ludwig: 227 Voorbroek, Jakob (Perizonius/Perizonio): 442 Vrančić, Antun vd. Veranzio, Antonio Waddington, William Henry: 282, 635, 877 Waelscapple, Maximilianus: 282, 403, 429 Wagner, Adolph Heinrich Gotthilf: 282-283, 584 Waitz, Georg: 149, 161, 210, 215, 220, 283, 862, 907, 1155, 1157, 1160 Walther, Georg (Giorgio Gualtherus/Gualtieri): 171, 283, 367, 369 Walz, Ernst Christian Friedrich: 283, 418 Wattenbach, Wilhelm: 210, 283-284, 726, 907, 942, 948 Weber, Albrech: 96 Weidmann, editore: 421 Welcker, Friedrich Gottlieb: 109, 246, 273, 284, 310, 313, 334 Wellesley, Arthur, duca di Wellington: 577 Wesseling, Peter: 468 Westphal, Johann Heinrich: 795 Wheler, George: 284, 985

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    NOMI

    1221

    Wickert, Lothar: 950 Wigand, Georg: 284, 350, 394, 938 Wilcken, Ulrich: 284, 1032, 1033, 1034 Willems, Pierre-Gaspard-Hubert: 284, 1026 Williams, Daniela: 28 Wilmanns, August: 284, 1025 Wilmanns, Gustav Heinrich: 285, 604, 669, 670, 673, 752, 753, 754, 756, 757, 761, 765, 822, 881, 886, 887, 966 Winand, Étienne / Stefan Pigghe (Stephanus Vinandus Pighius): 285, 342, 383, 407, 794, 805 Winckelmann, Johann Joachim: 106, 168, 195, 282, 285-286, 495, 538 Winnefeld, Hermann: 286, 1078 Wolf, Alexander/Alessandro: 286, 624, 1153, 1154 Wolfe, Friedrich August: 153 Wurster, Casimir: 268 Wurster, Marie: 268 Zaccagni, Alessandro Lorenzo: 358 Zaccaria, Francesco Antonio: 259 Zaccheo, Felice: 118, 119 Zagata, Piero: 958 Zanardelli, Giuseppe: 138 Zanchi, Giovanni Crisostomo (al secolo Panfilo): 258, 286, 507, 508 Zanchi, Paolo: 286, 505, 507 Zandonati, Vincenzo: 112, 1137 Zanella, Giovanni Battista [1]: 141, 1123, 1162 n. 864 Zanetta, Bartolomeo [3]: 133, 141, 259, 696-697 n. 343, 705-707 n. 355, 709-710 n. 358 Zangemeister, Karl Friedrich Wilhelm: 106, 107, 206, 286-287, 636, 717, 722, 723, 740, 748, 749, 750, 751, 763, 925, 941, 1024, 1058, 1078 Zanini, Salvatore: 112 Zannotti, Antonio: 287, 419 Zanoncelli, famiglia: 976 Zdekauer, Ludovico: 1036 Zeni, Fortunato Vincenzo: 75, 287, 532 Zeno, Apostolo: 243, 287, 435, 436, 456, 619, 983, 985 Zimmermann, Albert: 667 Zirardini, Filippo Antonio: 1128 Zumpt, August Wilhelm: 287, 444, 480, 627 Zumpt, Karl Gottlob: 287 Zurlo, Carlotta: 211, 965 Zwingli, Huldrych: 269

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Adria (RO), Biblioteca comunale Archivio Antico, b. 383, fasc. 3: 497-498 n. 149, 500 n. 152 Albenga (SV), Archivio privato Costa Restagno Fondo Vittorio Poggi, corrispondenti: 976-977 n. 643, 1009-1010 n. 678, 1035 n. 711 Aquileia (UD), Museo Archeologico Nazionale Archivio storico, armadio 1, cassetto 4, cart. Archeologia Miscellanea, fasc. “Pais-Mommsen”: 968 n. 632, 968-969 n. 633, 969-970 n. 634, 970 n. 635 Archivio storico, armadio 1, cassetto 7, “Corrispondenza M-Z”: 1120-1121 n. 824 Ascoli Piceno, Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli” Buste Prefettizie E 13: 717-718 n. 366, 722-723 n. 369 Carte Gabrielli, b. II: 718, 748-749 n. 403, 759-760 n. 414, 798-799 n. 447, 817-818 n. 469, 825 n. 477, 923 n. 577, 923-924 n. 578, 925-926 n. 581, 974-975 n. 640, 1034 n. 709 Bakewell (Derbyshire), Chatsworth House s.n.i.: 456 Bamberg, Staatliche Bibliothek E.III.19: 1079, 1080 Belluno, Biblioteca capitolare Lolliniana ms. 25: 596 - Biblioteca civica ms. 702, fasc. 1, ff. 1-2: 596-597 n. 231 Benevento, Biblioteca pubblica arcivescovile “Francesco Pacca” Album degli autografi celebri donato dal gen. Federico Torre, n. 92: 650-651 n. 283 Bergamo, Archivio storico diocesano Archivio capitolare 966: 508 n. 164 Archivio capitolare 969: 224, 259, 505 - Biblioteca civica “Angelo Mai” MMB 221: 259 MMB 255/35-42: 259 MMB 334, Lettere al canonico Giovanni Maria Finazzi II, 397: 505-506 n. 161, 506-508 n. 162 Sp. Doc. 836: 851

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1223

    Berlin, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften Archiv, II-XI-133, ff. 2-4: 1156 Archiv, II-XI-133, f. 210v: 1157 Archiv, II-XI-133, ff. 212-213: 1157 Archiv, II-XI-133, f. 215: 1155-1156 n. 858 Archiv, II-XI-133, ff. 217-218: 1156-1158 n. 859 Archiv, II-XI-133, f. 222: 1158-1159 n. 860 Archiv, II-XI-133, ff. 249-250: 1157 Archiv, II-XI-133, ff. 256-257: 1157, 1160 Archiv, II-XI-134, f. 32: 1165 n. 869 Archiv, II-XI-134, ff. 38-40: 1166 Archiv, II-XI-134, ff. 46-47: 1166-1167 n. 870 Archiv, II-XI-134, f. 48: 1164-1165 n. 868 Archiv, II-XI-134, ff. 51-52: 1165 Archiv, II-XI-134, f. 58: 1167 Archiv, II-XI-134, f. 74: 1167 n. 871 Archiv, II-XI-134, f. 77: 1163 n. 866 Archiv, II-XI-134, f. 254: 1160 n. 861 - Corpus Inscriptionum Latinarum Archiv, Kasten 375, Guardabassi, Mariano: 814 - Staatsbibliothek-Preußischer-Kulturbesitz Autogr. I/4718, ff. 1r-2r: 1106-1107 n. 797 Autogr. I/4718, ff. 4r-5r: 1110 n. 802 Hamilton 254: 972 lat. A 61c: 511 lat. A 61n: 495, 1025 lat. A 61o: 1025 lat. A 61p: 654, 711 lib. A 61r: 128, 651 lat. A 61s: 282, 403, 429 lat. 281: 542, 545 olim lat. fol. 359: 12 lat. fol. 415: 451 lat. fol. 641 [I]: 451 Nachlaß 480, 4, Mommsen, Theodor, f. 13rv: 1164 n. 867 Nachlaß Mommsen, Kasten 1, Annoni, Carlo: 1144 Nachlaß Mommsen, Kasten 2, Antonelli, Agostino: 1174 Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia: 808 Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia, ff. 1r-2r: 849 Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia, ff. 3r-4r: 849 Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia, ff. 5r-6r: 859 Nachlaß Mommsen, Kasten 3, Ascoli, Graziadio Isaia, f. 15r: 992 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 26 maggio 1869: 531 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 20 novembre 1869: 531 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 2 dicembre 1869: 543, 550 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 10 gennaio 1870: 542, 543, 547 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 28 gennaio 1870: 546 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 6 febbraio 1870: 545, 549, 551 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 21 luglio 1870: 542, 546, 550, 564 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 15 agosto 1870: 542, 546, 550 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 20 maggio 1872: 643

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1224

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 2 maggio 1873: 643 Nachlaß Mommsen, Kasten 5, Baudi di Vesme, Carlo, 19 maggio 1873: 643 Nachlaß Mommsen, Kasten 18, Corradini, Francesco, 23 febbraio 1869: 809 Nachlaß Mommsen, Kasten 18, Crespi, Vincenzo, 25 ottobre 1877: 732, 735 Nachlaß Mommsen, Kasten 18, Crespi, Vincenzo, 5 dicembre 1877: 747 Nachlaß Mommsen, Kasten 18, Crespi, Vincenzo, 18 aprile 1878: 746-747 n. 400 Nachlaß Mommsen, Kasten 21, De Rossi, Giovanni Battista: 348 Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, 5 febbraio 1846: 308 Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, 4 marzo 1846: 313 Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, 5 marzo 1847: 337, 338, 339, 340 Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, 18 marzo 1847: 340, 341 Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, 5 agosto 1852: 401 Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, 14 agosto 1852: 400 Nachlaß Mommsen, Kasten 35, Gervasio, Agostino, 28 agosto 1852: 402 Nachlaß Mommsen, Kasten 47, Helbig, Wolfgang, 6 aprile 1877: 721 Nachlaß Mommsen, Kasten 47, Helbig, Wolfgang, 26 aprile 1877: 721 Nachlaß Mommsen, Kasten 47, Helbig, Wolfgang, 18 settembre 1877: 721 Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Jannelli, Gabriele: 641 Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Jannelli, Gabriele, 1 ottobre 1875: 678 Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Jannelli, Gabriele, 16 aprile 1876: 679 Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Jannelli, Gabriele, 27 settembre 1882: 957-958 Nachlaß Mommsen, Kasten 68, Jannelli, Gabriele, 4 novembre 1882: 960 Nachlaß Mommsen, Kasten 82, Mommsen, Theodor 1817-1903, ff. 1r-2r: 1170-1171 n. 877 Nachlaß Mommsen, Kasten 82, Mommsen, Theodor 1817-1903, ff. 3r-4r: 1169-1170 n. 876 Nachlaß Mommsen, Kasten 85, Morbio, Carlo, s.d.: 516 n. 173 Nachlaß Mommsen, Kasten 90, Nissardi, Filippo, 3 settembre 1880: 861, 875 Nachlaß Mommsen, Kasten 95, Petra, Giulio de, f. 25v: 1162-1163 n. 865 Nachlaß Mommsen, Kasten 123, Valentinelli, Giuseppe, 30 giugno 1857: 437 Nachlaß Mommsen, Kasten 123, Valentinelli, Giuseppe, 21 novembre 1860: 447 Nachlaß Mommsen II, n. 455, ff. 6r-7r: 1155 Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 733, 5: 950 n. 606 Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 733, 6: 955-956 n. 615 Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 733, 7: 961-962 n. 623 Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 733, 12: 1063 n. 741 Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 549: 1098-1100 n. 789 Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 549, 1-2: 1112 n. 805 Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 549, 3: 1112 n. 806 Nachlaß Wickert, Kasten 128, n. 699/41: 1115 n. 811 Phill. 1743: 1057 - Zentral und Landes Bibliothek (Historische Sammlungen) EH6944: 1108-1109 n. 800 Bern, Burgerbibliothek ms. B. 42: 226 Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio Collezione degli autografi, LXXXVIII, n. 22104: 980 n. 648 Fondo speciale Edoardo Brizio, cartone VII, n. 167: 686 n. 332 Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 78: 463-464 n. 115 Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 79: 474 n. 125

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1225

    Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 80: 856-857 n. 504 Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 81: 866-867 n. 512 Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 82: 929-930 n. 590 Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 83: 1045 n. 720 Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 84: 1100 n. 790 Fondo speciale Luigi Frati, cartone XVI, n. 85: 854-856 n. 503 Borgomanero (NO), Fondazione “Achille Marazza” Archivio Carlo Antonio Molli, s.n.i.: 614 Brescia, Archivio di Stato Archivio Ateneo, b. 39, fasc. 1875: 593-594 n. 229, 594-596 n. 230, 597 n. 232, 638 n. 265, 638-639 n. 266, 660 n. 294 - Biblioteca civica Queriniana Autogr. cart. 451ª, fasc. I: 1119 n. 819 Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile “Annibale De Leo” Fondo Borraro, b. V/5, fasc. 3: 651-652 n. 284 Fondo manoscritti, Epistolario Giovanni Tarantini, ms. N/32, fasc. 10: 863-866 n. 511, 916918 n. 571 Fondo Tarantini, Manoscritti vari, b. 3, fasc. 3, 6 dicembre 1881: 917-918 Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique 7254-7255: 345 Cagliari, Archivio comunale Autografi, b. 2, n. 454: 732-733 n. 383 Autografi, b. 2, n. 455: 735-738 n. 388 Autografi, b. 2, n. 456: 734-735 n. 387 Autografi, b. 2, n. 457: 738-739 n. 390 Autografi, b. 2, n. 458: 740-741 n. 392 Autografi, b. 2, n. 459: 766-767 n. 419 Autografi, b. 2, n. 460: 771-772 n. 423 Autografi, b. 2, n. 461: 1154-1155 n. 857 Autografi, b. 2, n. 462: 860-861 n. 509 Autografi, b. 2, n. 463: 870-871 n. 516 Autografi, b. 2, n. 464: 872-874 n. 519 Autografi, b. 2, n. 465: 875-876 n. 522 Autografi, b. 2, n. 466: 876-877 n. 523 Autografi, b. 2, n. 467: 894-895 n. 541 Autografi, b. 2, n. 468: 1119-1120 n. 820 - Biblioteca universitaria Autografi 34, n. 1: 530-531 n. 185 Autografi 34, n. 2: 533-534 n. 189 Autografi 34, n. 3: 541-544 n. 197 Autografi 34, n. 4: 545-546 n. 199

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1226

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Autografi 34, n. 5: 546-547 n. 200 Autografi 34, n. 6: 549-552 n. 202 Autografi 34, n. 7: 564-565 n. 215 Autografi 34, n. 8: 643 n. 274 Autografi 34, n. 9: 731-732 n. 382 Autografi 48, n. 2738: 485-486 n. 136 Autografi 48, n. 2739: 486-487 n. 137 Autografi 48, n. 2740: 733-734 n. 387 Caiazzo (CE), Archivio storico Categoria IX, Classe VII, fasc. 5: 1148 n. 850 Cambridge, University Library olim ms. O.4.36: 12, 851 Campolattaro (BN), Archivio privato De Agostini s.n.i.: 322-323 n. 30, 331-332 n. 36 Capua (CE), Biblioteca del Museo provinciale campano b. 605, fasc. 1: 641-643 n. 273, 644-645 n. 276, 677-679 n. 321, 684-685 n. 329, 687-689 n. 335, 704-705 n. 354, 743 n. 395, 743-744 n. 396, 748 n. 402, 751-752 n. 408, 764-766 n. 418, 780-781 n. 429, 781 n. 430, 781-782 n. 431, 789-790 n. 438, 831-834 n. 484, 836 n. 488, 957-958 n. 618, 959-960 n. 620 b. 628, fasc. 4: 641, 960 b. 628, fasc. 7: 641, 752, 765 Casale Monferrato (AL), Biblioteca civica “Giovanna Canna” Carte di Giovanni Canna, lettere di uomini illustri a) 7: 609-610 n. 246 Caserta, Archivio di Stato Fondo “Prefettura Gabinetto”, b. 316 fasc. 3680: 678 Fondo “Prefettura Gabinetto”, b. 316 fasc. 3680, ff. 2r e 4rv: 678 Cesena, Biblioteca Malatestiana arch. anno 1879: 806 carte mss. 7.72.1: 807 n. 456 carte mss. 7.72.2: 1051 n. 730 carte mss. 7.72.3: 1053-1054 n. 734 carte mss. 7.72.4: 1054 n. 735 ms. D.XIII.2: 14, 807 ms. D.XIII.3: 14, 1053 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana Arch. Barb., Registro delle presenze degli studiosi, anni 1872-1885, f. 11v: 640 Arch. Bibl. 14: 539

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1227

    Arch. Bibl. 148: 348 Arch. Bibl. 181, f. 63r: 416 Arch. Bibl. 205, pt. A, ff. 38r-39v: 452 Arch. Bibl. 273: 1026 Autogr. Ferr., Racc. Ferrajoli 56, f. 8714rv: 458 n. 109 Autogr. Ferr., Racc. Ferrajoli 56, f. 8714arv: 458 Autogr. Ferr., Racc. Ferrajoli 56, ff. 8715r-8715av: 744-745 n. 398 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 10, ff. 2460r-2474v: 363 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 10, f. 2460rv: 363 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 10, f. 2461rv: 363 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3020r-3021v: 313-314 n. 20 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3022r-3023v: 328 n. 33 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3024r-3025v: 328-330 n. 34 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3026r-3027v: 332-333 n. 36 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, f. 3028rv: 361-364 n. 53 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3029r-3032v: 393-396 n. 60 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3033r-3034v: 418 n. 71 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3035r-3036v: 663-664 n. 299 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, f. 3037rv: 930-931 n. 591 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3038r-3039v: 984-985 n. 653 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 11, ff. 3040r-3041v: 728-729 n. 378 Autogr. Ferr., Racc. Minervini 12, ff. 3391r-3391av: 248, 396 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6775r-6776v: 422 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6780r-6781v: 421 n. 74 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, f. 6781r: 421 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6782r-6783v: 421-422 n. 75 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6784r-6785v: 422-423 n. 76 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6786r-6787v: 423-424 n. 77 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6788r-6789v: 425-426 n. 80 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6790r-6791v: 459 n. 111 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6792r-6793v: 427-428 n. 82 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6794r-6795v, 6799rv: 508-509 n. 165 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, ff. 6796r-6797v: 509 n. 166 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, f. 6799rv: 509 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, f. 6799bisrv: 509 Autogr. Ferr., Racc. Odorici 19, f. 6800rv: 509 Autogr. Ferr., Racc. Visconti 38, f. 5044rv: 750 n. 406 Autogr. Ferr., Racc. Visconti 38, f. 5045rv: 750-751 n. 407 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, ff. 1r-2v: 302-303 n. 9 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, ff. 3r-4v: 323-324 n. 31 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, ff. 5r-6v: 324-327 n. 32 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, ff. 7r-9v: 931-932 n. 592 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 10rv: 947-948 n. 604 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 11rv: 951 n. 607 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 12rv: 951-952 n. 608 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 13rv: 954 n. 612 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 14rv: 955 n. 614 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 15rv: 1118-1119 n. 818 Autogr. Patetta 1252, cart. 10, f. 16rv: 932 Barb. lat. 1952, ff. 170r-175v: 266, 453 Barb. lat. 2098: 193, 456 Barb. lat. 2109: 190 Barb. lat. 2756: 190

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1228

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Borg. lat. 278: 911, 942, 950 Cappon. 209: 196 Carteggi Mercati 8, ff. 2002r-2003v: 1112-1113 n. 807 Carteggi Mercati 8, f. 2004rv: 1113 Carteggi Mercati 8, f. 2023rv: 1113-1114 n. 808 Carteggi Mercati 8, f. 2027rv: 1114 n. 809 Carteggi Mercati 8, f. 2034rv: 1114-1115 n. 810 Carteggi Villari 25, ff. 311r-312v: 9 Carteggi Villari 33, ff. 367r-378v: 474-475 n. 126 Carteggi Villari 33, f. 369rv: 478 n. 128 Carteggi Villari 33, ff. 370r-371v: 556-557 n. 208 Carteggi Villari 33, ff. 372r-373v: 1011-1012 n. 681 Carteggi Villari 33, f. 374rv: 1048 n. 726 Carteggi Villari 33, ff. 375r-376v: 1048-1049 n. 727 Carteggi Villari 33, ff. 377r-378v: 1116 n. 814 Chig. G.IV.228: 793 Chig. I.IV.108: 198 Chig. I.IV.113: 793, 802 Chig. I.V.168, ff. 1r-22v: 453 Chig. I.V.191: 793 Chig. I.VI.204: 453 Chig. I.VI.205: 802 Chig. O.IV.46: 793 Ferr. 387: 942 Ferr. 655, ff. 248r-249r: 275 Lasc. de Rossi 17, f. 1rv n. 1: 348 Lasc. de Rossi 17, ff. 6r-7v n. 4: 404-405 Lasc. de Rossi 17, ff. 8r-10v n. 5: 417 Lasc. de Rossi 17, f. 18rv n. 11: 446 Lasc. de Rossi 17, ff. 21r-22v n. 13: 463 Lasc. de Rossi 17, f. 29rv n. 19: 645 Lasc. de Rossi 17, ff. 30r-31v n. 20: 645 Lasc. de Rossi 17, ff. 40r-41v n. 26: 666 Lasc. de Rossi 17, ff. 48r-50v n. 33: 823 Lasc. de Rossi 17, f. 53rv n. 36: 822, 824 Lasc. de Rossi 17, f. 60rv n. 41: 870, 880 Lasc. de Rossi 17, ff. 61r-62v n. 42: 881 Lasc. de Rossi 17, ff. 64r-65v n. 45: 893, 902 Lasc. de Rossi 17, ff. 66r-67v n. 46: 902, 910 Lasc. de Rossi 17, f. 68rv n. 47: 913 Lasc. de Rossi 17, ff. 69r-70v n. 48: 913 Lasc. de Rossi 17, ff. 71r-72v n. 49: 913 Lasc. de Rossi 17, ff. 74r-75v n. 51: 919 Lasc. de Rossi 17, ff. 88r-89v n. 60: 983 Lasc. de Rossi 17, ff. 90r-91v n. 61: 990 Lasc. de Rossi 17, ff. 92r-94v n. 62: 997-998 Lasc. de Rossi 17, ff. 95r-99v n. 63: 998, 1001 Lasc. de Rossi 17, f. 105rv n. 68: 1019 Lasc. de Rossi 17, ff. 107r-108v n. 70: 1019 Lasc. de Rossi 17, f. 110rv n. 72: 1019 Lasc. de Rossi 17, ff. 111r-112v n. 73: 1025 Lasc. de Rossi 17, f. 113rv n. 74: 1027 Lasc. de Rossi 17, f. 114rv, n. 75: 1030

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1229

    Lasc. de Rossi 17, ff. 118r-119v n. 78: 1027 Lasc. de Rossi 17, f. 120rv n. 79: 666 Lasc. de Rossi 17, ff. 121r-122r n. 80: 1056 Lasc. de Rossi 17, ff. 123r-124v n. 81: 1057-1058 Lasc. de Rossi 17, f. 125rv n. 82: 1072 Lasc. de Rossi 17, f. 126rv n. 83: 1072 Lasc. de Rossi 17, f. 127rv n. 84: 1069, 1072 Lasc. de Rossi 17, f. 131rv n. 88: 1079 Lasc. de Rossi 17, ff. 132r-133v n. 89: 1079 Lasc. de Rossi 18: 999-1000 n. 664 Lasc. de Rossi 28: 948-949 Lasinio, f. 606rv: 840 Ott. lat. 1266: 173 Ott. lat. 2967: 676 Ott. lat. 2970, ff. 1r-28r: 266, 453 Pal. gr. 156: 419 Pal. lat. 822: 15, 1113, 1115 Pal. lat. 833: 756 Pal. lat. 899: 1079 Pal. lat. 927: 1083 Pap. Bodmer VIII. XIV-XV [= Papiri Hanna 1 (Mater Verbi)]: 1032 Pap. Borg. aram. 1: 1032 Pap. Borg. dem. 1: 1032 Pap. Vat. copt. 1-11: 1032 Pap. Vat. copt. Doresse 1-21: 1032 Pap. Vat. dem. 1: 1032 Pap. Vat. gr. 1-107: 1032 Pap. Vat. lat. 1-27: 1032 Raccolta Patetta, Daugnon 15, ff. 46r-55v: 255 Raccolta Patetta, Daugnon 15, ff. 47r-49v: 255 Raccolta Patetta, Daugnon 27, ff. 35r-48v: 255 Reg. lat. 949: 250 Reg. lat. 1997: 1057 Reg. lat. 2077: 233 Ross. 205: 1081 Ross. 549: 1081 Vat. gr. 495: 1028 Vat. gr. 1288-1421: 240 Vat. lat. 1342: 1057 Vat. lat. 2725: 445 Vat. lat. 3195-3453: 240, 436 Vat. lat. 3439: 240, 436 Vat. lat. 3764: 358 Vat. lat. 5234-5253: 226 Vat. lat. 5237: 276, 927 Vat. lat. 5237, f. 256v: 836 Vat. lat. 5238: 1098, 1099 Vat. lat. 5240: 226 Vat. lat. 5241, ff. 291r-306v (già pp. 582-613): 804 Vat. lat. 5243: 196 Vat. lat. 5248: 444 Vat. lat. 5249, f. 77r: 839 Vat. lat. 5250, ff. 87r-171v: 268

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1230

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Vat. lat. 5253: 409 Vat. lat. 5326: 456 Vat. lat. 5750: 776, 1093 Vat. lat. 5766: 430 Vat. lat. 5845: 1057 Vat. lat. 5899: 268 Vat. lat. 6034: 230 Vat. lat. 6035-6036: 243 Vat. lat. 6035: 409 Vat. lat. 6037-6040: 230 Vat. lat. 6039, f. 366v: 819 Vat. lat. 6040: 671 Vat. lat. 7113: 190 Vat. lat. 7869-8066: 199 Vat. lat. 7871-7901: 199 Vat. lat. 7929, ff. 364-376: 255 Vat. lat. 7935: 199 Vat. lat. 8494: 456 Vat. lat. 8495: 230 Vat. lat. 8622, ff. 224r-227v: 804 Vat. lat. 9043, ff. 5r-92v: 148 Vat. lat. 9047, ff. 1r-258v: 180 Vat. lat. 9050, ff. 114-331: 200 Vat. lat. 9110: 862, 982 Vat. lat. 9128: 403, 1143 Vat. lat. 9130: 403 Vat. lat. 9131: 767 Vat. lat. 9131, ff. 312r-313r: 820 Vat. lat. 9141: 522 Vat. lat. 9141, ff. 144-152: 221 Vat. lat. 9144: 203, 403 Vat. lat. 9146: 436 Vat. lat. 9734-9782: 146 Vat. lat. 9784-9785: 245, 539 Vat. lat. 9784: 143, 539 Vat. lat. 9785: 143 Vat. lat. 10228: 456, 1025 Vat. lat. 10482: 1025 Vat. lat. 10514, ff. 143r-146v: 409-413 n. 66 Vat. lat. 10514, inter ff. 155-156: 407, 430 Vat. lat. 10516: 419, 429 Vat. lat. 10516, f. 32v: 616-617 n. 253 Vat. lat. 10516, f. 39r: 711-712 n. 360 Vat. lat. 10516, f. 95rv: 342 n. 43 Vat. lat. 10516, ff. 202br-202cv: 207, 406 Vat. lat. 10517, f. 162r: 712 Vat. lat. 10517, f. 172v: 539-540 n. 196 Vat. lat. 10518, f. 257rv: 419-420 n. 73 Vat. lat. 10518, f. 385v: 453 Vat. lat. 10520, f. 23v: 654 n. 287 Vat. lat. 10522, f. 17v: 419 n. 72 Vat. lat. 10525, f. 96v: 712 Vat. lat. 10528, inter ff. 15-16: 725-726 n. 373

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1231

    Vat. lat. 10528, f. 83v: 813-814 n. 464 Vat. lat. 10530, f. 197rv: 269 Vat. lat. 10534-10538: 753 Vat. lat. 10534, ff. 116bisr-116terv: 252 Vat. lat. 10536, ff. 64r-65v: 252 Vat. lat. 10536, ff. 66r-67v: 670 Vat. lat. 10536, f. 73r: 669-670 n. 306 Vat. lat. 10536, ff. 83r-84v: 252 Vat. lat. 10537, f. 53r: 753 Vat. lat. 10537, ff. 64r-67r: 252 Vat. lat. 10537, ff. 70r-72v: 252 Vat. lat. 10538, f. 72r: 753 Vat. lat. 10538, f. 72v: 887-888 n. 534 Vat. lat. 10544: 188, 674 Vat. lat. 10546: 144, 927 Vat. lat. 10547-10587: 136 Vat. lat. 10549, ff. 58r-60r: 1007 Vat. lat. 10549, ff. 64r-65v: 1007-1009 n. 676 Vat. lat. 10549, ff. 68r-69v: 1007 Vat. lat. 10559, f. 187r: 803 n. 452 Vat. lat. 10561, ff. 166r-170v: 768 Vat. lat. 10564, f. 207v: 769, 812 Vat. lat. 10564, f. 211r: 769 Vat. lat. 10564, f. 212rv: 769 Vat. lat. 10564, f. 213v: 769 Vat. lat. 10564, f. 214v: 769 Vat. lat. 10564, f. 218v: 769 Vat. lat. 10564, f. 221r: 769 Vat. lat. 10564, f. 223r: 769 Vat. lat. 10564, ff. 227r-228r: 768 Vat. lat. 10564, f. 232r: 769 Vat. lat. 10564, f. 232rv: 772-775 n. 424 Vat. lat. 10564, f. 235rv: 769 Vat. lat. 10564, ff. 236v-245r: 769 Vat. lat. 10587, f. 93r: 783 Vat. lat. 10593: 232 Vat. lat. 10687, ff. 10r-30v: 453 Vat. lat. 10827: 862 Vat. lat. 13032, f. 19rv: 878 n. 525 Vat. lat. 13032, ff. 20r-21v: 868-869 n. 514 Vat. lat. 13032, ff. 22r-23v: 879-880 n. 526 Vat. lat. 13032, f. 24rv: 882-883 n. 528 Vat. lat. 13032, f. 26rv: 883 n. 529 Vat. lat. 13032, ff. 27r-27av: 877-878 n. 524 Vat. lat. 13032, ff. 29r-32v: 883-885 n. 530 Vat. lat. 13032, ff. 33r-34v: 886 n. 532 Vat. lat. 13037, ff. 196r-197v: 986-988 n. 654 Vat. lat. 13037, ff. 198r-199v: 992-993 n. 658 Vat. lat. 13037, ff. 200r-201v: 988-989 n. 655 Vat. lat. 13043, ff. 35r-36v: 840-842 n. 492 Vat. lat. 13043, ff. 37r-40v: 836-839 n. 489 Vat. lat. 13043, ff. 41r-42v: 867-868 n. 513 Vat. lat. 13043, f. 43rv: 875 n. 521

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1232

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Vat. lat. 13044, f. 368r: 1006 n. 674 Vat. lat. 13320: 1078 Vat. lat. 14238-14298: 86 Vat. lat. 14238, ff. 157r-158v n. 21: 344-347 n. 45 Vat. lat. 14238, ff. 183r-184v n. 14: 348-350 n. 46 Vat. lat. 14238, ff. 218r-219v n. 33: 352-355 n. 48 Vat. lat. 14238, ff. 242r-243v n. 46: 355-357 n. 49 Vat. lat. 14238, ff. 337r-338v n. 36: 358-360 n. 51 Vat. lat. 14238, ff. 519r-520v n. 64: 402-403 n. 63 Vat. lat. 14238, ff. 531r-532v n. 70: 403-405 n. 64 Vat. lat. 14239, ff. 79r-80v n. 46: 406-409 n. 65 Vat. lat. 14239, f. 169rv n. 91: 415 Vat. lat. 14239, ff. 172r-173r n. 93: 415-417 n. 70 Vat. lat. 14239, f. 456rv n. 72: 427 Vat. lat. 14239, f. 463rv n. 60: 427 Vat. lat. 14239, f. 517rv n. 107: 427 Vat. lat. 14239, ff. 725r-726r n. 59: 429-430 n. 83 Vat. lat. 14239, ff. 727r-728v n. 60: 429 Vat. lat. 14240, f. 147rv n. 83: 427 Vat. lat. 14240, ff. 437r-438v n. 30: 432-433 n. 85 Vat. lat. 14240, f. 780rv n. 244: 437 n. 91 Vat. lat. 14241, f. 127rv n. 77: 427 Vat. lat. 14241, f. 736rv n. 143: 427 Vat. lat. 14242, f. 50rv n. 32: 427 Vat. lat. 14242, ff. 191r-192v n. 128: 444-445 n. 95 Vat. lat. 14242, ff. 223r-224v n. 147: 445-447 n. 96 Vat. lat. 14243, f. 24rv n. 18: 452-453 n. 103 Vat. lat. 14243, f. 25rv n. 19: 453 n. 104 Vat. lat. 14243, ff. 32r-33v n. 23: 453-455 n. 105 Vat. lat. 14243, f. 37rv n. 26: 455 n. 106 Vat. lat. 14243, ff. 528r-529v n. 17: 462-463 n. 114 Vat. lat. 14245, ff. 99r-100v n. 67: 476-477 n. 127 Vat. lat. 14246, f. 259rv n. 182: 427 Vat. lat. 14247, f. 256rv n. 184: 427 Vat. lat. 14248, f. 603rv n. 426: 539 n. 195 Vat. lat. 14249, f. 138rv n. 106: 555 n. 206 Vat. lat. 14249, ff. 283r-284v n. 204: 560-561 n. 213 Vat. lat. 14250, f. 501rv n. 322: 606-607 n. 242 Vat. lat. 14251, ff. 425r-427r n. 312: 920 Vat. lat. 14251, f. 579rv n. 423: 626-627 n. 261 Vat. lat. 14252, f. 274rv n. 208: 645-646 n. 277 Vat. lat. 14252, f. 630rv n. 463: 640 n. 268 Vat. lat. 14252, f. 684rv n. 549: 640 n. 269 Vat. lat. 14252, f. 684rv n. 550: 640 n. 270 Vat. lat. 14252, f. 684rv n. 551: 641 n. 271 Vat. lat. 14252, f. 689rv n. 583: 427 Vat. lat. 14253, ff. 61r-62v n. 47: 427 Vat. lat. 14255, f. 175rv n. 132: 660-661 n. 295 Vat. lat. 14256, f. 89rv n. 371: 666-667 n. 302 Vat. lat. 14256, ff. 102r-103v n. 381: 667-668 n. 304 Vat. lat. 14256, ff. 264r-265v n. 501: 670-671 n. 307 Vat. lat. 14257, f. 282rv n. 229: 667-668 n. 331 Vat. lat. 14257, f. 286rv n. 232: 686-687 n. 333

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1233

    Vat. lat. 14257, f. 432rv n. 344: 703-704 n. 352 Vat. lat. 14257, ff. 530r-531v n. 422: 710-711 n. 359 Vat. lat. 14257, f. 542rv n. 433: 670, 673-674 n. 312 Vat. lat. 14257, f. 543rv n. 434: 674 n. 313 Vat. lat. 14257, f. 544rv n. 435: 674 n. 314 Vat. lat. 14257, f. 545rv n. 436: 675 n. 315 Vat. lat. 14257, ff. 546r-547rv n. 437: 675 n. 316 Vat. lat. 14257, f. 548r n. 438: 675-676 n. 317 Vat. lat. 14257, ff. 549r-550v n. 439: 676-677 n. 318 Vat. lat. 14257, f. 585rv n. 490: 677 n. 319 Vat. lat. 14257, f. 585rv n. 491: 677 n. 320 Vat. lat. 14259, f. 420rv n. 594: 726-727 n. 374 Vat. lat. 14259, f. 421rv n. 595: 727 n. 375 Vat. lat. 14259, f. 469rv n. 664: 727-728 n. 376 Vat. lat. 14259, f. 469rv n. 665: 728 n. 377 Vat. lat. 14260, f. 206rv: 757 Vat. lat. 14260, ff. 374r-375v n. 296: 761-762 n. 416 Vat. lat. 14260, f. 443rv n. 345: 753-755 n. 410 Vat. lat. 14260, ff. 466r-468v n. 361: 755-758 n. 412 Vat. lat. 14260, f. 478rv n. 367: 758-759 n. 413 Vat. lat. 14261, ff. 206r-207v n. 537: 767-768 n. 420 Vat. lat. 14262, f. 110rv n. 80: 776-777 n. 426 Vat. lat. 14262, f. 143rv n. 107: 779-780 n. 428 Vat. lat. 14262, ff. 144r-145v n. 108: 777 Vat. lat. 14262, f. 536rv n. 412: 889 Vat. lat. 14262, f. 643rv n. 496: 819-820 n. 472 Vat. lat. 14263, ff. 62r-63v n. 46: 822-824 n. 475 Vat. lat. 14263, ff. 139r-140v n. 106: 874-875 n. 520 Vat. lat. 14264, ff. 9r-10v n. 413: 850-853 n. 501 Vat. lat. 14264, f. 55rv n. 449: 861-863 n. 511 Vat. lat. 14264, ff. 86r-87v n. 472: 869-870 n. 515 Vat. lat. 14264, ff. 215r-216v n. 577: 880-882 n. 527 Vat. lat. 14264, f. 327rv n. 666: 887 n. 533 Vat. lat. 14264, f. 368rv n. 728: 888-889 n. 535 Vat. lat. 14265, f. 53rv n. 47: 891 n. 537 Vat. lat. 14265, ff. 80r-81v n. 72: 892-893 n. 539 Vat. lat. 14265, f. 87rv n. 77: 892 Vat. lat. 14265, f. 89rv n. 79: 893-894 n. 540 Vat. lat. 14265, f. 109rv n. 96: 891-892 n. 538 Vat. lat. 14265, ff. 298r-299v n. 254: 901-903 n. 552 Vat. lat. 14266, ff. 48r-49v n. 437: 909-911 n. 563 Vat. lat. 14266, f. 97rv n. 475: 912 n. 565 Vat. lat. 14266, f. 98rv n. 476: 913-914 n. 566 Vat. lat. 14266, ff. 130r-131v n. 503: 914-915 n. 567 Vat. lat. 14266, f. 150rv n. 516: 915 n. 568 Vat. lat. 14266, f. 265rv n. 612: 920 n. 573 Vat. lat. 14267, f. 412rv n. 357: 924 n. 579 Vat. lat. 14267, f. 430rv n. 377: 942-943 n. 600 Vat. lat. 14268, ff. 35r-36v n. 431: 948-950 n. 605 Vat. lat. 14268, ff. 307r-308v n. 649: 926 n. 582 Vat. lat. 14268, ff. 309r-310r n. 650: 926-927 n. 583 Vat. lat. 14268, f. 311rv n. 651: 927-928 n. 584 Vat. lat. 14268, f. 311rv n. 652: 928 n. 585

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1234

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Vat. lat. 14268, f. 386r n. 813: 928 n. 586 Vat. lat. 14269, f. 147rv n. 112: 970-971 n. 636 Vat. lat. 14269, ff. 206r-207v n. 162: 972-973 n. 638 Vat. lat. 14269, f. 309arv n. 248: 973-974 n. 639] Vat. lat. 14270, ff. 71r-72v n. 528: 981-983 n. 650 Vat. lat. 14270, ff. 124r-125v n. 568: 989-991 n. 656 Vat. lat. 14271, ff. 326r-327v n. 272: 997-998 n. 663 Vat. lat. 14271, f. 393rv n. 336: 1001-1002 n. 666 Vat. lat. 14272, f. 355rv n. 913: 427 Vat. lat. 14272, f. 391rv n. 965: 1006 n. 673 Vat. lat. 14274, ff. 141r-142v n. 653: 1016-1017 n. 690 Vat. lat. 14274, ff. 155r-156v n. 665: 1017-1018 n. 691 Vat. lat. 14274, ff. 260r-261v n. 747: 1018-1020 n. 692 Vat. lat. 14274, f. 296rv n. 778: 1020 n. 693 Vat. lat. 14274, f. 334rv n. 803: 1014 n. 685 Vat. lat. 14274, f. 334rv n. 804: 1014 n. 686 Vat. lat. 14276, ff. 203r-204r n. 558: 1025-1026 n. 701 Vat. lat. 14276, ff. 231r-231av n. 585: 918-920 n. 572 Vat. lat. 14277, f. 69rv n. 62: 1027-1028 n. 702 Vat. lat. 14277, f. 70rv n. 64: 1028 n. 703 Vat. lat. 14277, ff. 80r-81v n. 76: 1028-1030 n. 704 Vat. lat. 14277, ff. 128r-129v n. 112: 1030-1032 n. 705 Vat. lat. 14277, f. 272arv n. 241: 1032-1033 n. 707 Vat. lat. 14277, ff. 297r-298v n. 264: 1033-1034 n. 708 Vat. lat. 14278, ff. 76r-77v n. 372: 1037-1039 n. 714 Vat. lat. 14278, f. 95rv n. 387: 1038 Vat. lat. 14278, f. 116rv n. 405: 1045-1046 n. 722 Vat. lat. 14283, ff. 19r-20v n. 505: 1056-1058 n. 738 Vat. lat. 14286, ff. 110r-111v n. 703: 1065 n. 745 Vat. lat. 14286, f. 189rv n. 772: 1068-1069 n. 749 Vat. lat. 14287 f. 128rv n. 107: 1072-1073 n. 753 Vat. lat. 14290, f. 182rv n. 171: 1078-1079 n. 760 Vat. lat. 14292, ff. 9r-10v n. 956: 1079-1080 n. 761 Vat. lat. 14292, ff. 118r-119v n. 1045: 1081-1082 n. 763 Vat. lat. 14292, f. 128rv n. 1055: 1083 n. 765 Vat. lat. 14292, f. 200rv n. 1123: 1080 Vat. lat. 14292, f. 370rv n. 1339: 1084 n. 766 Vat. lat. 14293, f. 118rv n. 125: 1085 n. 767 Vat. lat. 14293, f. 120rv n. 129: 1085-1086 n. 768 Vat. lat. 14299-14303: 136 Vat. lat. 14302, ff. 102r-102av n. 203 [595]: 749 n. 404 Vat. lat. 14302, ff. 103r-103av n. 204-205 [596]: 752-753 n. 409 Vat. lat. 14302, ff. 104r-104av n. 206-208 [597]: 760-761 n. 415 Vat. lat. 14302, ff. 105r-105av n. 209 [598]: 763 n. 417 Vat. lat. 14302, ff. 106r-106av n. 210-211 [599]: 768-769 n. 421 Vat. lat. 14302, ff. 107r-107av n. 212 [600]: 769-770 n. 422 Vat. lat. 14302, ff. 108r-108av n. 213-216 [601]: 777-779 n. 427 Vat. lat. 14302, ff. 109r-109av n. 217-218 [602]: 783-785 n. 433 Vat. lat. 14302, f. 110rv n. 219 [603]: 787-788 n. 436 Vat. lat. 14302, f. 111rv n. 220 [604]: 790 n. 439 Vat. lat. 14302, f. 111rv n. 221 [605]: 792-793 n. 442 Vat. lat. 14302, ff. 112r-112av n. 222 [606]: 785-787 n. 435 Vat. lat. 14302, ff. 113r-113av n. 224-225 [607]: 795-797 n. 444

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1235

    Vat. lat. 14302, ff. 114r-114av n. 226-227 [608]: 799-800 n. 448 Vat. lat. 14302, ff. 115r-115av n. 228-229 [609]: 803-805 n. 453 Vat. lat. 14302, ff. 116r-116av n. 230-231 [610]: 812-813 n. 462 Vat. lat. 14302, f. 118rv n. 234 [613]: 834 n. 485 Vat. lat. 14302, f. 119rv n. 235 [614]: 839-840 n. 490 Vat. lat. 14302, f. 120rv n. 236 [615]: 843 n. 494 Vat. lat. 14302, f. 121rv n. 237 [616]: 885-886 n. 531 Vat. lat. 14302, ff. 122r-122av n. 238-239 [617]: 995-996 n. 661 Vat. lat. 14302, ff. 123r-123av n. 240 [618]: 1035-1036 n. 712 Vat. lat. 14302, f. 124rv n. 241 [619]: 802-803 n. 451 Vat. lat. 14302, f. 124rv n. 242 [620]: 928-929 n. 587 Vat. lat. 14302, f. 124rv n. 243 [621]: 842 n. 493 Vat. lat. 14302, f. 124rv n. 244 [622]: 929 Vat. lat. 14302, f. 125rv n. 245 [623]: 929 n. 588 Vat. lat. 14302, f. 125rv n. 246 [624]: 672 n. 310 Vat. lat. 14302, f. 125rv n. 247 [625]: 929 n. 589 Vat. lat. 14302, ff. 126r-126av n. 248 [626]: 889-890 n. 536 Vat. lat. 14302, f. 127rv n. 249 [627]: 818-819 n. 470 Vat. lat. 14302, f. 128rv n. 250 [628]: 801-802 n. 450 Vat. lat. 14303, f. 138rv n. 271: 1086 Vat. lat. 14335: 208 Vat. lat. 15247-15289: 108 Vat. lat. 15403: 199 Colleretto Giacosa (TO), Archivio privato di casa Giacosa b. 82, fasc. XV: 1152 n. 854, 1171 n. 878 Einsiedeln, Stiftsbibliothek ms. 326: 429 Este (PD), Gabinetto di Lettura s.n.i.: 1088 n. 772 Ferentino (FR), Archivio privato Giorgi-Roffi Isabelli Carte di Alfonso Giorgi: 682-683 n. 326, 685 n. 330, 782-783 n. 432 Fermo, Biblioteca comunale Archivio storico, 1895, VIII: 1087-1088 n. 771, 1088-1089 n. 773 Ferrara, Archivio storico comunale Raccolta Antolini, ms. 883, 669: 501-502 n. 156, 511-512 n. 169, 943 n. 601 - Biblioteca comunale ms. I. 161: 793 Firenze, Archivio di Stato filza 73, inserto 16: 460-461 n. 113, 478-479 n. 129, 504 n. 159

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1236

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    - Biblioteca Medicea Laurenziana Ashb. 905: 456 Ashb. 1103: 914, 983 Pandette, s.n. (Codex Pisanus/Florentinus): 473, 479, 553, 559 Redi 77: 268, 376, 406 - Biblioteca Nazionale Centrale Catalogo De Gubernatis, cassetta 88, inv. n. 35: 1105 n. 795 Magl. XXVIII. 5: 456, 466 Magl. XXVIII. 28: 466 Magl. XXVIII. 34: 457, 466 - Biblioteca Riccardiana ms. 767: 409 - Libreria antiquaria - Casa d’aste Gonnelli Catalogo asta n. 15 del 16-17 maggio 2014: 1106-1107 n. 798, 1108 n. 799, 1110-1111 n. 803 - Università, Biblioteca Umanistica Fondo Comparetti, scatola 5, I/F/10, ff. 3-4: 9

    Genova, Archivio dell’Accademia Ligustica di belle arti Archivio Varni, filza 9: 921-922 n. 575 - Biblioteca civica “Carlo Giuseppe Vespasiano Berio” ms. XI.6.32: 515 - Biblioteca universitaria Fondo Celesia (inv. n. 37374): 590 n. 226 Raccolta di autografi di Giambattista Passano (inv. n. 6079): 589-590 n. 225

    Heidelberg, Bibliotheca Palatina olim lat. 921: 12

    Ivrea (TO), Biblioteca capitolare 35 (17): 1107

    Kraków, Biblioteka Jagiellońska acc. ms. 1932.56: 451 n. 101, 487-488 n. 138, 510-511 n. 168, 520 n. 176, 520-521 n. 177

    Lecce, Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini” Manoscritti, Carte Luigi Giuseppe de Simone, vol. 208: 310-311 n. 17, 320-321 n. 28, 321 n. 29, 334 n. 38

    Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit Voss. Lat. Q 87: 471

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1237

    London, British Library Stowe 1016: 456 - British Museum Add. 14902: 996 Add. 34758, f. 311rv: 266 Lucca, Biblioteca capitolare del Duomo cod. 490: 7, 1096, 1099 Lucera (FG), Biblioteca comunale Autografi di uomini illustri, III.42, Mommsen Teodoro: 1147-1148 n. 849 Madrid, Biblioteca Nacional de España cod. 3610: 526 cod. 5973: 526 cod. 10096: 456 Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana Fondo Sommi Picenardi, cart. 9: 493-496 n. 146 Fondo Trotti: 272 Triv. 110: 173 Triv. 111: 173 Triv. 112: 173 Triv. 209: 174, 602, 605 Triv. 329: 605 Triv. 604: 606 Triv. 686: 1106 - Banca Intesa San Paolo Archivio Storico della Banca Commerciale Italiana, Fondo PJ, cart. 11, fasc. 9: 582-586 n. 220, 1173 - Biblioteca Ambrosiana A 55 inf.: 429 B 21 inf.: 91 C 29 inf.: 279, 1109 C 72 inf.: 840 C 72 inf., ff. 153v-168v: 824 C 313 inf.: 91 D 420 inf.: 369, 809, 810, 859, 991 W 28 inf., f. 90: 809-810 n. 460 W 28 inf., f. 91: 824 n. 476 W 28 inf., f. 92: 859-860 n. 507 W 28 inf., f. 100: 1093-1094 n. 778 W 28 inf., f. 101: 1102 n. 792 E 147 sup.: 1093 O 125 sup.: 369, 691, 859 O 148 sup.: 691, 859

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1238

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    O 248 sup.: 91, 376 R 97 sup.: 859 S 33 sup.: 1057 D 82 suss.: 192, 509 F 6 suss.: 192, 509 H 161 suss., fasc. M, ff. 850-851: 591-593 n. 228 H 161 suss., fasc. M, ff. 852-853: 599-600 n. 235 H 161 suss., fasc. M, ff. 854-855: 600-601 n. 236 H 161 suss., fasc. M, ff. 856-857: 602-603 n. 238 H 161 suss., fasc. M, ff. 858-859: 605-606 n. 241 H 161 suss., fasc. M, ff. 860-861: 610-611 n. 247 H 161 suss., fasc. M, f. 862: 695-696 n. 342 H 161 suss., fasc. M, ff. 863-864: 691-692 n. 338 H 161 suss., fasc. M, ff. 865-866: 694 n. 340 - Biblioteca Nazionale Braidense Carteggio Bodio 1591 [già 1416; 1598]: 1095 n. 780, 1122 n. 826 ms. AD.XV.20 n. 2: 274 - Collezione privata s.n.i: 490 n. 140 - Collezione privata Bajoni s.n.i.: 413-414 n. 67, 414 n. 68 - Collezione privata Antonio Cernecca s.n.i.: 707-709 n. 357 - Politecnico, Archivi storici Fondo Brioschi, 71/D III 122/107/1, olim B IV 312 (18)1: 1073-1074 n. 755 Modena, Biblioteca capitolare ms. O.I.12: 1100 - Biblioteca Estense universitaria Autografoteca Campori, Mommsen, Theodor, doc. 1, ff. 1-2: 467-468 n. 120 Autografoteca Campori, Mommsen, Theodor, doc. 1, f. 2v: 468 Autografoteca Campori, Mommsen, Theodor, doc. 1, ff. 3-4: 586-587 n. 222 Carteggio Bortolotti, b. II, 2: Bormann, Eugen, 23 novembre 1875: 668 Carteggio Bortolotti, b. VII, 1: Henzen, Guglielmo, 30 settembre 1868: 603 Carteggio Bortolotti, b. VII, 1: Henzen, Guglielmo, 14 aprile 1871: 588 Carteggio Bortolotti, b. VII, 3: Holder, Egger, 15 dicembre 1871: 669 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 1-2: 586 n. 221 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 3-4: 588 n. 223 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 5-6: 603-604 n. 239 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 7-9: 668-669 n. 305 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 10-11: 723-724 n. 365 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 12-13: 791-792 n. 441 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 14-15: 806-807 n. 455 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 16-17: 906 n. 558 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 18-19: 906-907 n. 559 Carteggio Bortolotti, b. VIII, 28, ff. 20-22: 1015 n. 688

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1239

    ms. gr. 161 = alfa.M.5.25: 15, 724 ms. ital. 1291= alfa.U.1.6, ff. 740-741: 387-389 n. 55 ms. ital. 1291= alfa.U.1.6, ff. 737-739, 740-744: 396-399 n. 61 ms. lat. 371 = alfa.P.4.9: 14, 668 ms. lat. 390 = alfa.H.4.6: 1100 ms. lat. 413 = alfa.H.5.14: 603 ms. lat. 988 = alfa.J.1.23: 15, 806, 1015 ms. lat. 992 = alfa.L.5.15: 226, 515 Monza (MB), Archivio storico comunale Sezione seconda, 130/2, Acquisto e doni di quadri e sculture: 1149-1151 n. 852 München, Bayerische Staatsbibliothek lat. 743: 403 lat. 5508: 1057 Clm 10810: 448 Napoli, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” Carteggio Minervini: 490 ms. IX. B. 38-39: 763, 779 ms. XIII. B. 7: 923 ms. XIX. 21: 230 ms. XIX. 21, ff. 291r-292r: 680-681 n. 323 - Biblioteca Oratoriana dei Girolamini VI, 11: 453 XXVIII, 4, 36: 232 XXVIII, 5, 41, ff. 147-149: 295-296 n. 4 XXVIII, 5, 41, ff. 149-150: 299-302 n. 8 XXVIII, 5, 41, ff. 151-152: 304 n. 10 XXVIII, 5, 41, ff. 153-154: 311-313 n. 18 XXVIII, 5, 41, ff. 155-156: 308-309 n. 15 XXVIII, 5, 41, f. 157: 336-337 n. 40 XXVIII, 5, 41, ff. 159-160: 337-340 n. 41 XXVIII, 5, 41, ff. 161-162: 340-342 n. 42 XXVIII, 5, 43, ff. 140-141: 400-402 n. 62 - Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi, Posillipo R 10/1854: 424 n. 78 R 11/1854: 424-425 n. 79 R 13/1857: 433 n. 86 R 42/1858: 438 n. 92 Novara, Archivio di Stato Collezione autografi di Stefano Grosso, s.n.i.: 590-591 n. 227, 661 n. 296 - Museo civico Archivio storico, s.n.i.: 613-615 n. 251, 690-691 n. 337, 696-697 n. 343, 705-707 n. 355, 709710 n. 358

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1240

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Orléans, Bibliothèque municipale 192 (169): 1093, 1102 Oxford, Bodleian Library Canon. Misc. 849: 515 Padova, Biblioteca Antoniana cod. 638 (scaff. XXIII): 436 - Biblioteca capitolare C 64: 809 - Seminario vescovile, Archivio cart. 52, b. 1: 809 n. 459, 821 n. 473 - Seminario vescovile, Biblioteca ms. 825, Epistolario del Furlanetto, Tomo III, n. 197: 1126-1127 n. 827 Palermo, Archivio privato Baviera s.n.i.: 1102-1103 n. 793, 1104 n. 794 - Biblioteca centrale della Regione siciliana Carteggio Amari, vol. XX, n. 6/846: 460 n. 112 Paris, Bibliothèque nationale de France lat. 1564: 1057 lat. 6128: 196 lat. 6810: 471 lat. 8921: 1057 lat. 8957: 185 lat. 8958: 185 lat. 9696: 267 lat. 11710: 1057 Parma, Biblioteca Palatina ms. 1191: 419 - Museo archeologico nazionale Archivio storico, Direzione Lopez, Lettere con privati, n. 4696/2002: 293-294 n. 3 Archivio storico, Direzione Lopez, Lettere con privati, n. 4716/2003: 296-297 n. 5 Pavia, Biblioteca civica “Carlo Bonetta” Archivio storico civico, Legato Brambilla, cart. 48: 598 n. 233, 601-602 n. 237, 618-619 n. 255, 623-624 n. 258, 967 n. 631 - Biblioteca universitaria Fondo Ticinesi 35: 619 Fondo Ticinesi 162, ff. 5-6: 512-514 n. 171

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1241

    Perugia, Biblioteca comunale Augusta ms. 2169, ff. 2r-3r n. 1: 447 n. 97 ms. 2169, f. 4rv n. 2: 924-925 n. 580 ms. 2169, ff. 5r-6r n. 3: 465-466 n. 118 ms. 2359, f. 57rv n. 987: 788-789 n. 437 ms. 2359, ff. 58r-59r n. 988: 788 ms. 2359, ff. 69r-70v n. 997: 793-795 n. 443 ms. 2359, f. 84rv: 797 n. 446 ms. 2359, f. 87rv: 797 n. 447 ms. 2359, f. 146rv n. 1056: 815 ms. 2359, f. 187rv n. 1088: 814-815 n. 465 ms. 2359, f. 198rv: 816-817 n. 468 ms. 2359, f. 205rv: 821-822 n. 474 ms. 2359, ff. 220r-221r n. 1117: 825 n. 478 Pesaro, Biblioteca Oliveriana ms. 134: 202 Pisa, Biblioteca della Scuola Normale Superiore Archivio Barnabei, BAT M733, 01: 673 n. 311 Archivio Barnabei, BAT M733, 02bis: 739-740 n. 391 Archivio Barnabei, BAT M733, 03: 742-743 n. 394 Archivio Barnabei, BAT M733, 04: 775-776 n. 425 Archivio Barnabei, BAT M733, 05: 785 n. 434 Archivio Barnabei, BAT M733, 06: 790-791 n. 440 Archivio Barnabei, BAT M733, 07: 800-801 n. 449 Archivio Barnabei, BAT M733, 08: 816 n. 467 Archivio Barnabei, BAT M733, 09: 830-831 n. 483 Archivio Barnabei, BAT M733, 10: 834-835 n. 486 Archivio Barnabei, BAT M733, 11: 843-844 n. 495 Archivio Barnabei, BAT M733, 12: 908 n. 561 Archivio Barnabei, BAT M733, 13: 1039-1041 n. 715 Archivio Barnabei, BAT M733, 14: 964-965 n. 628 Archivio Barnabei, BAT M733, 15: 966-967 n. 630 Archivio Barnabei, BAT M733, 16: 971-972 n. 637 Archivio Barnabei, BAT M733, 17: 977 n. 644 Archivio Barnabei, BAT M733, 18: 980-981 n. 649 Archivio Barnabei, BAT M733, 19: 1032 n. 706 Archivio Barnabei, BAT M733, 22: 1064 n. 743 Archivio Barnabei, BAT M733, 23: 1066-1067 n. 746 Archivio Barnabei, BAT M733, 24: 1067-1068 n. 747 Archivio Barnabei, BAT M733, 25: 1071 n. 752 Archivio Barnabei, BAT M733, 26: 1086-1087 n. 769 Archivio Barnabei, BAT M733, 27: 1096-1097 n. 783 Archivio Barnabei, BAT M733, 28: 1069-1070 n. 750 Archivio Barnabei, BAT M733, 29: 1070-1071 n. 751 Archivio Barnabei, BAT M733, 30: 993-994 n. 659 Archivio Barnabei, BAT M733, 31: 819 n. 471 Archivio Barnabei, BAT M733, 32: 1096 n. 781 Archivio Barnabei, BAT M733, 33: 1096 n. 782 Archivio Barnabei, BAT M733, 34: 1097-1098 n. 785

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1242

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    - Biblioteca universitaria ms. Ferrucci, 675. 302. 1: 306-307 n. 13 Pontinia (LT), Collezione privata Gianluca Mandatori s.n.i.: 1097 n. 784 Portogruaro (VE), Museo Nazionale Concordiese, Archivio s.n.i.: 811 n. 461, 1042 n. 717 Pula, Biblioteca universitaria scat. X, già 13, già XX, fasc. 1: 496-497 n. 148, 499 n. 151, 503 n. 157, 619-620 n. 256, 625-626 n. 260, 627 n. 262, 658 n. 292, 658-659 n. 293, 672 n. 309, 689-690 n. 336, 694-695 n. 341, 698-700 n. 345, 702 n. 349, 720-722 n. 368, 724-725 n. 371, 900-901 n. 550, 921 n. 574, 936 n. 596, 937-938 n. 598, 953-954 n. 611, 960-961 n. 621, 962 n. 625, 962-963 n. 626, 965-966 n. 629, 975 n. 641, 975-976 n. 642, 977-978 n. 645, 978 n. 646, 978-980 n. 647, 983-984 n. 651, 985-986 n. 653, 1002-1003 n. 668, 1003-1004 n. 669, 1004-1005 n. 670, 1120 n. 821, 1120 n. 822, 1120 n. 823 Ravenna, Biblioteca Classense ms. 469: 1128 Mob. 3. 5. B2/147: 1131-1132 n. 831 Reggio Emilia, Biblioteca comunale C. 398: 196 Roma, Abbazia di San Paolo fuori le mura, Archivio storico Monaci dell’Ottocento 27c: 188, 674 - Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana Archivio Ascoli, 87/26: 808 Archivio Ascoli, 108/12: 840 Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. De Petra Giulio, lettera del 17.11.1879 (già 108/14): 840 Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, biglietto s.d. (già 26/19): 807-808 n. 457 Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 28.4.1880 (già 144/88): 828830 n. 482 Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, cart. post. del 17.5.1880 (già 108/24): 840 n. 491 Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 26.6.1880 e 1 c. ms. allegata (già 108/21-22): 844-847 n. 496 Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 13.7.1880 (già 144/89): 849850 n. 499 Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 28.8.1880 (già 5/62): 858-859 n. 506 Archivio Ascoli. Carteggio, fasc. Mommsen Theodor, lettera del 29.11.1883 (già 5/163): 991992 n. 657 - Archivio Capitolino

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1243

    Carte Tocco: 270 - Archivio Centrale di Stato Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. AA.BB.AA. – I versamento, b. 167, fasc. 343/1: 536-537 n. 192, 538 n. 194 Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. AA.BB.AA. – I versamento, b. 690, fasc. 34: 930 - Archivio privato Alberto Magliano s.n.i.: 317-318 n. 23 - Archivio di Stato Archivio Antonelli, b. 14: 1175 n. 881, 1175-1176 n. 882 - Archivio Storico dei Chierici Regolari di San Paolo Fondo Bruzza, epistolario, busta G-Z: 1146-1147 n. 848, 1160-1161 n. 862, 1161-1162 n. 863 - Biblioteca Angelica Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 1 (inv. n. 143053): 853-854 n. 502 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 2 (inv. n. 143054): 681 n. 324 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 3 (inv. n. 143055): 847-848 n. 497 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 4 (inv. n. 143056): 848-849 n. 498 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 5 (inv. n. 143057): 1036-1037 n. 713 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 6 (inv. n. 143058): 1041-1042 n. 716 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 7 (inv. n. 143059): 1042-1044 n. 718 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 8 (inv. n. 143060): 1044-1045 n. 719 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 9 (inv. n. 143061): 1049-1050 n. 728 Carteggio Barnabei, b. 325/11 Mommsen, Theodor n. 10 (inv. n. 143062): 1050 n. 729 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 11 (inv. n. 143063): 1055-1056 n. 736 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 12 (inv. n. 143064): 1061-1062 n. 740 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 13 (inv. n. 143065): 1077 n. 758 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 14 (inv. n. 143066): 1063-1064 n. 742 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 15 (inv. n. 143067): 1073 n. 754 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 16 (inv. n. 143068): 1074-1075 n. 756 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 17 (inv. n. 143069): 1075-1077 n. 757 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 18 (inv. n. 143070): 1077 n. 759 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 19 (inv. n. 150897): 1098 n. 787 Carteggio Barnabei, b. 326/1 Mommsen, Theodor n. 20 (inv. n. 143071): 1098 n. 786 Carteggio Gnoli, Mommsen, Theodor: 1885, b. 104/2: 1168 n. 872, 1168 n. 873 Fondo Antico 237f: 1126 ms. A.7.3 (nunc ms. 64): 958 ms. V.3.20: 779 - Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte Sezione III: Ministero della pubblica istruzione. Direzione generale delle antichità e belle arti, 1873-1905: 1097 - Biblioteca Casanatense E.III.23: 778, 783, 885 ms. 4057: 805 - Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele II” Vitt. Em. 631: 2332 Vitt. Em. 1172: 800

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1244

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Vitt. Em. 1631: 113 - Biblioteca Vallicelliana A 5: 1057 E 26: 407 G 47: 419, 506 R 26: 459 - Collezioni private s.n.i.: 483-484 n. 134, 488-490 n. 139, 1022 n. 697, 1023 n. 698, 1047 n. 724 - Collezione privata Oliviero Diliberto s.n.i.: 896-897 n. 544 - Deutsches Archäologisches Institut Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv II, Kasten B 37: 295 Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv II, Gatti, Giuseppe: 935 n. 594, 956 n. 616 Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv II, Giorgi, Alfonso: 683, 783 Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv II, Tamponi, Pietro: 1010-1011 n. 679 Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv III, Nachlaß Cassitto, f. 39rv: 309-310 n. 16 Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv III, Nachlaß Cassitto, ff. 40v-40ar: 309 Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv III, Nachlaß Cassitto, f. 46rv: 319-320 n. 27 Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv III, Nachlaß Cassitto, ff. 47r-48v: 334-335 n. 39 Abteilung Rom, Gelehrtenbriefe, Archiv III, Nachlaß Mommsen, F: 493 - Fondazione “Marco Besso”, Archivio storico Carte Giacomo Lumbroso, s.n.i.: 665-666 n. 301, 667 n. 303, 671 n. 308 Rovigo, Accademia dei Concordi, Biblioteca Concordiana ms. 344/44 bis: 426-427 n. 81 Sankt Gallen, Stiftbibliothek ms. 668: 264 Sankt Peterburg, Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka F.XIV.1: 891 Savignano sul Rubicone (FC), Accademia dei Filopatridi R-D-I “Documenti interessanti F. Rocchi – Documenti per la sua biografia”, s.n.i.: 1127-1129 n. 828, 1129-1130 n. 829, 1130-1131 n. 830, 1132-1134 n. 832, 1134 n. 833, 1135 n. 835, 1135-1136 n. 836 Sezze (LT), Collezione privata s.n.i.: 681-682 n. 325 Siena, Biblioteca comunale degli Intronati Autografi Porri, 103.58(1): 436-437 n. 89

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1245

    Autografi Porri, 103.58(3): 805-806 n. 454 Carteggio Donati, I.51(150): 1051-1052 n. 731, 1052 n. 732 Carteggio Piccolomini, A119 n. 1: 485 n. 135 Carteggio Piccolomini, A119 n. 2: 535-536 n. 191 Carteggio Piccolomini, A119 n. 3: 553-554 n. 204 Carteggio Piccolomini, A119 n. 4: 554-555 n. 205 Carteggio Piccolomini, A119 n. 5: 555-556 n. 207 Carteggio Piccolomini, A119 n. 6: 558 n. 210 Carteggio Piccolomini, A119 n. 7: 558-559 n. 211 Carteggio Piccolomini, A119 n. 8: 604-605 n. 240 Carteggio Piccolomini, A119 n. 9: 654-655 n. 288 ms. F.V.15: 1051 ms. K.IV.13: 806 ms. K.VIII.2: 429, 806 ms. K.VIII.3: 429, 806 ms. K.X.23: 806 Spoleto (PG), Sezione Archivio di Stato Fondo Giuseppe Sordini, s. I, b. 3, fasc. 31: 1023-1024 n. 699 Fondo Giuseppe Sordini, s. II, b. 31, fasc. 65: 826 n. 479, 1047-1048 n. 725 Taranto, Biblioteca civica “Pietro Acclavio” Archivio storico, Donazione Cesare Giulio Viola, fasc. 5, a. 1925: 1092-1093 n. 777, 10941095 n. 779 Tarvisio (UD), Biblioteca comunale ms. 403: 157-158 Tolentino (MC), Archivio privato Aristide Gentiloni Silverj s.n.i.: 895-896 n. 543, 898 n. 546, 903-904 n. 553, 905 n. 556, 908-909 n. 562 Torino, Archivio di Stato Ja.VI.31-32: 525 Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, ff. 1, 3: 249 Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 6, f. 1: 249 Materie politiche per rapporto all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 9, ff. 1, 2: 250 - Biblioteca dell’Accademia delle scienze Fondo carteggi, inv. n. 27599: 1118 n. 817 Fondo carteggi, inv. n. 37570-37571: 449 n. 99 Fondo carteggi, inv. n. 37572: 897-898 n. 545 ms. 0174: 152 - Biblioteca Nazionale universitaria N.I.22: 169

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1246

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    O.I.20: 275 O.VI.54: 169 olim a.II.2: 1119 - Biblioteca Reale Fondo Manoscritti di storia d’Italia, n. 22: 656 Fondo Promis, 9/III/28: 525-527 n. 181 Fondo Promis, 13/XVII/22: 514-516 n. 172 Fondo Promis, 13/XVII/23: 517-519 n. 174 Fondo Promis, 13/XVII/24: 519 n. 175 Fondo Promis, 13/XXI/30: 588-589 n. 224 Fondo Promis, 13/XXI/31: 608 n. 244 Fondo Promis, 13/XXI/32: 598-599 n. 234 Fondo Promis, 14/I/116: 655-656 n. 289 Fondo Promis, 14/I/145: 656-657 n. 290 Fondo Promis, 14/I/259: 657-658 n. 291 Fondo Promis, 14/IV/88: 692-694 n. 339 Fondo Promis, 14/IV/89(1-4): 697-698 n. 344 Fondo Promis, 14/IV/90: 700 n. 346 Fondo Promis, 14/IV/91: 701 n. 347 Fondo Promis, 16/XXV/1: 468-469 n. 121 Fondo Promis, 16/XXV/2(1): 470 n. 122 Fondo Promis, 16/XXV/3: 524-525 n. 179 Fondo Promis, 16/XXV/5: 527 Fondo Promis, 16/XXV/5(1): 527-528 n. 182 Fondo Promis, 16/XXV/6: 534-535 n. 190 Fondo Promis, 16/XXV/7: 529-530 n. 184 Fondo Promis, 16/XXV/8: 544-545 n. 198 Fondo Promis, 16/XXV/9: 548-549 n. 201 Fondo Promis, 16/XXV/10: 552-553 n. 203 Fondo Promis, 16/XXV/11: 557 n. 209 Fondo Promis, 16/XXV/12: 581-582 n. 219 Fondo Promis, 16/XXV/13(1): 611-612 n. 248 Fondo Promis, 16/XXV/13(2): 612 n. 249 Fondo Promis, 16/XXV/15: 612-613 n. 250 Fondo Promis, 16/XXV/16: 615-616 n. 252 Fondo Promis, 16/XXV/17: 617-618 n. 254 Fondo Promis, 16/XXV/19(1): 624-625 n. 259 Fondo Promis, 16/XXV/19(2-3): 628-629 n. 263 Fondo Promis, 19/Ia/118: 525 n. 180 Fondo Promis, 19/IIa/85: 713 n. 361 Fondo Promis, 19/IIa/146: 717 n. 365 Fondo Promis, 19/IIa/270: 730 n. 380 Fondo Promis, 19/IIa/282: 730-731 n. 381 Fondo Promis, 19/IIIa/231: 755 n. 411 Fondo Promis, 19/V/285: 813 n. 463 Fondo Promis, 19/V/286: 815 n. 466 Fondo Promis, 19/VIa/257: 850 n. 500 Fondo Promis, 19/VIa/303: 860 n. 508 Fondo Promis, 19/VIa/304(1): 857-858 n. 505 Fondo Promis, 19/VIa/319: 872 n. 518 Fondo Promis, 20/Ia/105: 898-899 n. 547 Fondo Promis, 20/Ia/140: 901 n. 551 Fondo Promis, 20/Ia/157: 904-905 n. 555

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1247

    Fondo Promis, 20/Ia/162(1-2): 905-906 n. 557 Fondo Promis, 20/Ia/175: 907-908 n. 560 Fondo Promis, 20/Ia/186: 912 n. 564 Fondo Promis, 20/Ia/286: 915-916 n. 569 Fondo Promis, 20/Ia/301: 916 n. 570 Fondo Promis, 20/IIa/32(2): 922-923 n. 576 Fondo Promis, 20/IIa/119-120: 932-934 n. 593 Fondo Promis, 20/IIa/141: 936-937 n. 597 Fondo Promis, 20/IVa/197: 1000 n. 665 Fondo Promis, 21/Ia/143: 1005 n. 671 Fondo Promis, 21/IIIa/240: 1021 n. 694 Fondo Promis, 21/IVa/34: 1007 n. 675 Fondo Promis, 21/IVa/43: 1009 n. 677 Fondo Promis, 21/IVa/161: 1014-1015 n. 687 Fondo Promis, 21/Va/120: 1034-1035 n. 710 Fondo Promis, 21/Va/275: 1045 n. 721 Fondo Promis, 22/Va/231: 1047 n. 723 Miscellanea Patria, X, Varia 516, ff. 572-573: 581 Miscellanea Vernazza, 59c: 275 Miscellanea Vernazza, 60: 275 ms. 22: 174 ms. 293: 201, 255, 657 Trapani, Archivio storico del Museo interdisciplinare regionale “Agostino Pepoli” Carteggio archeologico di Francesco Hernandez iunior conte di Carrera, vol. I, 14.C.4, ff. 240r-241v: 652-654 n. 286 Treia (MC), Biblioteca dell’Accademia Georgica s.n.i. (ms. di Luigi Riccomanni): 255 Trento, Biblioteca comunale ms. 2773, f. 44: 531-532 n. 186 ms. 2773, f. 45: 528 n. 183 ms. 2773, f. 46: 532-533 n. 187 ms. 2773, f. 47: 537-538 n. 193 ms. 2773, f. 48: 565-567 n. 216 ms. 3569: 106, 466, 918 ms. 3569, fogli aggiunti: 466-467 n. 119 Trevico (AV), Archivio privato Calabrese De Feo s.n.i.: 826-827 n. 480 Trieste, Biblioteca civica Archivio Diplomatico, 21 D 6: 458 n. 108 Archivio Diplomatico, Fondo Hortis, H 191: 1176 n. 883 Udine, Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 1: 1137-1138 n. 838 Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 2: 1138-1140 n. 839

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1248

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 3: 1141-1142 n. 841 Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 4: 1152-1153 n. 855 Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 5: 1153-1154 n. 856 Fondo Joppi, ms. 670/Me-O: Mommsen, 6: 1168-1169 n. 874 Fondo principale, ms. 492, f. 135r: 1134-1135 n. 834 Fondo principale, ms. 492, f. 137rv: 1136-1137 n. 837 Fondo principale, ms. 492, f. 139rv: 1142-1143 n. 842 Fondo principale, ms. 492, f. 141rv: 1143 n. 843 Fondo principale, ms. 853/b/XV, ff. 143r, 300r-301v: 1140-1141 n. 840 Fondo principale, ms. 1578/I/fasc. “corrispondenti Monaco-Vienna”: 1153 - Biblioteca comunale ms. c. 74: 153 - Biblioteca diocesana “Pietro Bertolla” del Seminario arcivescovile n. 17: 1142 Utrecht, Bibliotheek der Rijksuniversiteit 765 (già 57): 196, 453 Velletri (RM), Biblioteca comunale ms. V.35: 942 Venezia, Archivio di Stato Miscellanea codici, Diversi, 40 (olim miscell. Cod. n. 110): 247 - Biblioteca del Museo Correr cod. 1632 (Cicogna 2704): 619, 626 cod. 1632 (Cicogna 2704), ff. 4r-5r: 456-458 n. 107 - Biblioteca Nazionale Marciana it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 1: 431 n. 84 it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 2: 434-436 n. 88 it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 3: 437 n. 90 it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 4: 447-448 n. 98 it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 5: 451-452 n. 102 it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 6: 464 n. 116 it. X, 466 (12165), s.v. Mommsen, Theodor, lettera 7: 449-450 n. 100 it. X, 468 (12167), s.v. Röpell, Richard, lettera 2: 435 it. XI, 427 (12148): 435 lat. X, 125 (3247): 431 lat. X, 188 (3628): 431, 434 lat. X, 197 (3612): 435 lat. X, 205 (3310): 435 lat. XIV, 171 (4665), ff. 191r-215v: 456 lat. XIV, 175 (4003): 435 lat. XIV, 192 (4491): 153, 435, 974 lat. XIV, 200 (4336): 435 lat. XIV, 260 (4258): 435 lat. XIV 264 (4296), ff. 103r-115v: 266

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    1249

    Verona, Archivio di Stato Della Torre-Giuliari-Torre, Giuliari Giovan Battista Carlo, b. XIII, fasc. “Concorso al posto di Bibliotecario della Comunale”: 647-648 n. 279 - Biblioteca capitolare cod. XV: 14, 510 cod. XL (38): 648, 649 cod. LV (53): 649 cod. CCLXX: 456, 1020 cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 5: 459 n. 110, 474 n. 124, 481 cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 7: 480-481 n. 131, 482-483 n. 133 cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 8: 491 n. 143 cod. DCCCCLXXXVII, b. XI, fasc. 9: 510 n. 167 cod. MX, fasc. 19: 649 - Biblioteca civica Autografoteca Scolari, b. 268: 503 n. 158 Carteggi, b. 380: 1012-1013 n. 682 Carteggio Cipolla, b. 1129: 951, 956-957 n. 617, 959-958 n. 619, 1021-1022 n. 696, 1082-1083 n. 764, 1090 n. 775, 1090-1091 n. 776 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 1: 438 n. 93 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 2: 491 n. 142 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 3: 508 n. 163 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 4: 648 n. 280 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 5: 648-649 n. 281 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 6: 652 n. 285 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 7: 500 n. 153 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 8: 500-501 n. 154 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 9: 501 n. 155 Carteggio Giuliari, b. 564, fasc. 10: 1118 n. 816 Carteggio Orti Manara, b. 30: 434 n. 87 ms. 897 (2006): 434, 464-465 n. 117, 464 Vicenza, Archivio privato conti da Schio s.n.i.: 391-393 n. 59 - Biblioteca civica Bertoliana E, 15, II, 8: 996-997 n. 662 E, 15, II, 68: 1002 n. 667 E, 15, II, 169: 1011 n. 680 E, 20 141 = 375: 1121 n. 825 E, 137: 498-499 n. 150 ms. 3004 (olim J. 3. 5. 15-23): 149 ms. 3108 (olim J. I. 7. 12): 173 Weimar, Klassik Stiftung Weimar, Goethe- und Schiller- Archiv GSA 96/2001: 1144 n. 845, 1145 n. 846, 1145-1146 n. 847 Wien, Österreichische Nationalbibliothek Cod. 203: 12

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1250

    MANOSCRITTI E FONTI ARCHIVISTICHE

    Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek Gud. lat. 106: 207, 429 Gud. lat. 163: 471 Gud. lat. 197-198: 207, 429 Wrocław (Breslau), Stadtbibliothek R 63: 1053 olim R 106: 12

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    STAMPATI

    Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana Epigr. Folio 5(1): 113 Misc. de Rossi, folio VIII (int. 23): 221, 521 Misc. de Rossi, CXXVII (int. 1): 889 Misc. de Rossi, CXLIII (int. 2): 889 Misc. de Rossi, CXLIII (int. 3): 889 Misc. de Rossi, CXLIII (int. 4): 889 Misc. de Rossi, CLI (int. 8): 1031 Milano, Biblioteca Ambrosiana olim M.V.11: 810 Pavia, Biblioteca universitaria Rari E. 4: 513 Verona, Biblioteca civica post. 340: 1012

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    FONTI

    AESCH. Agam. 557 (DINDORF): 458 ARNOB. nat. 3, 30, 2: 317 PS. ASCONIVS in act. I in C. Verrem (ed. ORELLI, 133-134 = ed. STANGL, II, 211): 440 (ed. ORELLI, 393 = ed. STANGL, II, 336): 440 (ed. ORELLI, 399 = ed. STANGL, II, 350): 440 AVG. civ. 6, 10: 317 CAES. civ. 1, 17: 394 3, 64: 1043 CASSIOD. var. 5, 22: 1052 6, 2: 1052 6, 7: 1052 CATVL. 1, 7: 1102 CIC. ad Q. fr. 2, 15, 4: 836 Arch. 4, 7: 999 Att. 2, 3, 3: 1129 15, 5, 3: 823 Balb. 8, 24, 25: 999 Caec. 33, 95: 792 orat. 1, 40, 182: 999 1, 72: 390 2, 267: 441 fam. 7, 1: 719 off. 1, 110: 354 rep. 6, 18: 394 Vatin. 28: 440 Verr. I, 7, 19: 440 II, 4, 11, 26: 999 COD. IVST. 11, 8, 3: 1059 COD. THEOD. 11, 5, 1: 1059 5, 14, 30: 1041 DIG. 1, 3, 31: 1040 1, 8, 2: 1059 32, 35 pr.: 295 39, 4, 4: 339 43, 8, 3: 1059

    DIO CASS. 39, 24: 1059 43, 21: 1059 55, 10: 1059 60, 25: 1059 62, 26-27: 842 100, 31: 295 FEST. p. 303: 945 FIRA² II, pp. 3-228: 214, 268, 776 pp. 451-460: 407, 451-460: 445 pp. 461-540: 430 GAIVS 2, 15: 1103 GS I, pp. 146-161: 1092 pp. 162-174: 294 pp. 175-191: 294 pp. 192-193: 294 pp. 395-421: 462, 477 II, pp. 76-89: 514 pp. 90-96: 541 pp. 292-322: 360 pp. 292-311: 359, 392 pp. 312-322: 359, 392 pp. 342-357: 465 III, pp. 69-70: 293 pp. 71-74: 1045 pp. 221-274: 662, 713, 740 pp. 455-466: 291 IV, pp. 92-145:453 pp. 291-311: 262, 531 pp. 311-322: 531 pp. 366-468: 514 V, pp. 1-37: 302, 309, 353 pp. 85-122: 627 pp. 146-199: 408 pp. 203-253: 1000 pp. 320-324: 513 pp. 325-351: 485, 486, 524 pp. 352-389: 404 pp. 390-437: 404 pp. 561-588: 469, 481 VI, pp. 20-117: 1000 VII, pp. 163-167: 554 pp. 298-301: 1079 pp. 302-362: 1079

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1253

    FONTI

    pp. 451-458: 408, 451 pp. 459-463: 408 pp. 464-482: 408 pp. 521-535: 1102 p. 521: 1102 pp. 536-579: 407 pp. 606-632: 407 pp. 633-667: 407 pp. 668-690: 446, 534 pp. 700-709: 604 VIII, pp. 24-45: 756 pp. 64-107: 409 pp. 107-188: 408 pp. 121-133, 188: 404 p. 188: 292 pp. 365-366: 1043 pp. 419-446 : 982 pp. 488: 998, 1001 pp. 567-626: 1066, 1067, 1068, 1069, 1076, 1077 HIST. AVG. Aur. 7, 7-8: 1043 10: 390 26, 6: 1043 Gall. 19, 4: 442 Pius 28, 1: 1043 Prob. 18: 765 HOR. ars 7: 969 385: 354 carm. 2, 18, 15: 725, 828, 906, 948 4, 2, 49-50: 417 epist. 1, 1, 74: 881 1, 10, 24: 575 epod. 2, 1: 1055 9, 21, 23: 417 IVV. 1, 4: 904, 922, 1007 LIV. praef. 4: 394 22, 31, 11: 442 35, 10, 20: 946 Luc. 2, 1-3: 973 2, 11-25: 760 LVCAN. 2, 344: 874 MACR. Sat. 1, 14, 3: 430 3, 11, 6: 317 MART. CAP. 2, 149: 317 OV. am. 1, 10, 61: 811

    Pont. 11, 9, 47: 401 2, 9, 47: 338 Fast. 1, 11: 348 PAVS. 8, 22, 2: 317 PETR. sat. 76, 9: 729 109, 3: 1041 PHAEDR. 5, 6, 6: 350 PIR¹ IV, 2, p. 52: 993 PIR² A 58: 886 A 308: 975 A 312: 975 A 325: 975 A 890: 842 A 971: 653 A 972: 653 C 300: 1007 C 352: 326 C 353: 326 C 354: 326 C 1250: 989 G 191: 954 H 34: 992 H 36: 992 H 37: 992 H 40: 993 H 42: 993 H 44: 992 H 120: 920 L 112: 376 L 190: 1007 P 291: 886 P 630: 1007 P 1050: 488 P 1051: 488 R 111: 841 S 990: 528 S 1014: 837 S 1015: 837 T 3: 653 T 71: 993 PLAVT. Capt. 258: 1041 PLIN. epist. 8, 24: 581 PLIN. nat. 3, 38-75: 939 3, 123: 623 7, 12: 1008 7, 39: 963 35, 85: 1001

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1254

    PLRE I Athanaricus: 950 Gabso: 982 Laetus 2: 777 Maximus 30: 823 II Iustinianus 7: 369 Paulus: 878 III Basilius 23: 369 Theophilus 1: 757 PVBLIL. sent. 235: 827, 862, 960 R. GEST. div. Aug. IV, 17-18: 986 SCHOL. Pers. 4, 49: 442 SEN. dial. 7, 13, 5: 394 7, 14: 1002 fr. 72 VOTTERO: 317 TAC. ann. 1, 1, 15: 363 1, 74: 838

    FONTI

    3, 21: 653 15, 48: 1008 hist. 1, 8: 701 TER. Andr. 194: 422 199: 360, 423, 986 VAL. MAX. 8, 1, 8: 945 8, 12, 3: 1001 VARRO ling. 7, 105: 1103 Vaticana fragmenta 184-185, § 244: 390-391 VELL. 1, 9: 441 VERG. Aen. 4, 340-341: 811 6, 845: 440 ecl. 3, 111: 691, 1033 georg. 4, 169: 691 ISCRIZIONI

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    AE 1891, 14: 1040, 1041 1892, 1: 1066 1908, 246: 754 1913, 229: 913 1936, 137: 754 1939, ad n. 159: 754 1946, 119: 989 1948, 118: 981 1949, 133: 981 1957, 187: 682 1964, 187: 1065 1975, 306: 673 1980, 45: 1064, 1068, 1070, 1071 1980, 609: 1065 1981, 76: 1064, 1068, 1070, 1071 1981, 299: 773 1988, 20-21: 1066 1988, 192: 1066 1988, 202: 1066 1991, 71: 965 1991, 278: 1064, 1068, 1070, 1071 1991, 424: 831 1991, 728: 657 1991, 873: 617 1992, 851: 967 1993, 532: 1147 1995, 422: 1036 1997, 129: 965 1997, 371: 1147 1998, 657: 615 1999, 571a: 1036 2001, 61: 1092 2001, 205: 965 2003, 146: 1066 2003, 178: 965 2004, 197: 477 2004, 570: 860 2005, 196: 965 2007, 125: 1040, 1041 2007, 145: 1065 2007, 444: 1036

    CAMODECA – SOLIN, Catalogo delle iscrizioni latine, p. 79 n. 52: 337 Canosa I, pp. 79-80 n. 45: 844 p. 268: 488 CHIOFFI, Museo I, p. 51 n. 14: 645 p. 83 n. 71: 645 p. 99 n. 96: 644 p. 122 n. 133: 644 p. 123 n. 135: 644 pp. 131-132 n. 145: 645 pp. 137-138 n. 153: 645 pp. 144-145 n. 165: 644 pp. 161-162 n. 199: 689 p. 162 n. 200: 960 pp. 164-165 n. 204: 752, 764 pp. 167-168 n. 208: 752, 764 pp. 168-169 n. 210: 765 pp. 170-171 n. 213: 752 p. 175 n. 219: 781 pp. 197-198 n. 264: 684 pp. 200-201 n. 268: 688, 764, 789 CHIOFFI, Museo II, p. 13 n. 4: 645 pp. 14-15 n. 7: 833, 836 p. 44 n. 63: 645 p. 55 n. 80: 644 CIE 5237: 1024 CIG II, 1879: 985 1880: 983, 985 CIG III, 6606: 846

    BRACCO, Civitates, p. XXII: 325 pp. 87-88 n. 135: 325

    CIIud I, 81-281: 362 552: 858 568: 846 569-619: 362, 845 593: 845 602: 845 604-605: 845 634: 829

    BUONOCORE, Aesernia, pp. 33-34 n. 3: 317

    CIIud I2, 619b: 845

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1256

    ISCRIZIONI

    CIL I, p. 14: 1008 p. 48: 792 p. 82: 792 pp. 332-334: 345, 756 p. 560 ad p. 193 n. 687: 1136 p. 560 ad p. 194 n. 710: 1136 205: 294 538: 392 541: 393 599: 389 812-813: 447 CIL I², 5 (cf. pp. 717, 739, 831, 859): 742 6 (cf. pp. 718, 739, 831, 859): 965 21 (cf. pp. 718, 861): 790, 796, 844, 965 62: 392 184: 928 189: 928 203: 928 361: 447 364 (cf. pp. 720, 739, 831, 877): 543, 547 401 (cf. pp. 720, 883): 854, 1147 583 (cf. pp. 723, 739, 832, 908-910): 291 584 (cf. pp. 739, 910): 291 585 (cf. pp. 723, 739, 832, 910-912): 291 586 (cf. p. 913): 459 590 (add. pp. 833, 915): 1092 592: 294 594 (cf. pp. 724, 833, 916-917): 848 625 (cf. p. 920): 175, 830 626 (cf. p. 833): 393 632 (cf. pp. 725, 833, 922): 815 637: 426 638 (cf. pp. 725, 833, 922): 427 678 (cf. pp. 930, 932): 1055 750 (cf. p. 945): 389 757 (cf. p. 946): 908 762 (cf. p. 943): 439 767 (cf. p. 947): 831 804 (cf. pp. 727, 839, 954): 1124 805 (cf. p. 954): 987 814 (cf. p. 954): 946 878 (cf. p. 960): 1136 1011 (cf. pp. 728, 840, 967): 823 1522-1523: 882 1522 (cf. p. 1002): 683, 831 1523 (cf. p. 1002): 831 1529: 189, 910 1573 (cf. p. 1008): 316

    1714 (cf. p. 1029): 848 1791 (cf. pp. 1038, 1041): 835 1825 (cf. p. 1047): 769 1844 (cf. p. 1048): 773 1900 (cf. p. 1051): 673 1916 (cf. p. 1052): 798, 817 2147 (cf. p. 1084): 611 2153 (cf. p. 1084): 611 2173-2189 (cf. pp. 736, 1090): 444 2178 app.: 444 2195: 995 2199 (cf. pp. 1091, 1093): 946 3209a: 673 3275: 244, 830 CIL II, p. VI: 196 p. VI n. 5: 620 pp. VII-VIII: 691 p. X: 262 p. XI: 526 p. XI n. 18: 465 pp. XII-XIII: 526 pp. XII-XIII n. 26: 184 p. XIV: 276, 526 p. XXV: 462 p. XXVI: 462 p. 496: 1061 87: 936 379: 293 582: 911 728: 911 729: 911 1924: 602 1963 (cf. pp. XLIII, 704, 876): 1092 1964 (cf. pp. XLIII, 704, 876, 977): 1092 2062 (cf. p. 882): 841 2224: 699 2559: 184 2699 (cf. p. 919): 982 3362: 184 3363: 184 3614: 598 3738: 765 3783 (cf. p. 965): 877 5181: 714 5439 (cf. p. 1038): 848 CIL II/2, p. LXXVI n. 90: 659 CIL II²/5, 677: 841 1022: 848 CIL II²/14, 126: 877

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1257

    ISCRIZIONI

    CIL III, pp. V-VIII: 629-637, 714 p. VI: 99, 715 p. XIX: 143, 539 p. XXI: 166 pp. XXII-XXIII: 914 p. XXIII: 185 p. XXIV: 195 p. XXV: 196 p. XXVII: 106, 620, 918 p. XXVIII: 202 p. XXIX: 226, 276 p. XXXII: 259 p. 93: 202 p. 154: 720, 725 pp. 154-155 n. III. 8: 217 pp. 271-273 n. I-IV: 914 p. 273: 515 p. 273 n. IX: 196 p. 273 n. XIII: 202 p. 274 n. XXI: 156, 346 pp. 274-275 n. XXIV: 226 p. 275: 720 p. 276 n. XXIV: 720 p. 276 n. XXXIII: 259 p. 277: 720 p. 287: 198, 793 p. 389: 120 p. 399: 120 p. 401: 249 p. 413 n. III: 156, 346 p. 456: 725 pp. 477-478 n. III: 156, 356 pp. 479-480 n. VI: 217 p. 480 n. XII: 250 p. 481 n. XXIV: 268 p. 489 n. XII: 116 p. 588 n. XV: 285 pp. 801-841: 359, 972 pp. 894-898: 1124 p. 962 nn. 1-2: 811 p. 1026: 793 p. 1167: 970 pp. 1373-1374: 720, 725, 899 p. 1472: 720, 899 p. 1473: 146, 708 pp. 1908-1953: 359, 972 pp. 2208-2211: 359, 972 178*, h: 1003 199*: 703 291: 685 383 (cf. p. 977) = 12245: 539 388: 539 390: 539

    392 = 12246: 539 433: 202 450: 420 453: 420 454 = 6984 = 13648 = 14183, 3: 420 456: 202 544 = 7160: 458 556: 539 633 (cf. p. 989): 1055 737 (cf. p. 990): 420 892: 531 1403 = 7889: 993 1768: 1037 1835 (cf. p. 1494): 1037 1980 = 8570: 1080 2117: 349 2974 = 923a: 1008 2975 = 923: 1008 3053: 900 3322: 978 3565: 517, 518 3987: 446 3998 (cf. p. 1745): 560 4024 (cf. p. 1746): 954 4061: 969 5935: 549 6159 = 7494: 950 6178-6180: 589 6583: 846 6687: 973 7315 = 14203, 34: 661 10066: 900 10072: 1003, 1004 10075: 900 10077: 1003 10138: 977, 978, 979 10241: 1008 10336: 758 10611: 767 12043: 1059 12133: 1059 CIL IV, p. VII: 206 pp. 409-416 n. CLV: 1044 CIL V, p. V: 716 p. XIII: 144 p. XV: 161, 183, 1141 p. XVI: 120, 626, 627, 672, 914 p. XVII: 196 p. XVIII: 203, 206, 900, 1149, 1163 pp. XVIII-XIX: 106, 918 p. XIX: 202

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1258

    ISCRIZIONI

    p. XX: 226, 515 p. XXII: 255, 260 p. XXII, 4 n. I (2): 268 p. XXIV: 275 p. 99* ad n. 665*-667*: 711 pp. 1-2 n. IV: 247 p. 2 n. V: 250 p. 2 n. VIII: 115-116 p. 3: 699 p. 3 n. I: 914 p. 4 n. I (4): 196 p. 4 n. I (9): 106, 918 p. 6 n. VI: 974 p. 7 n. XVIII: 152 pp. 44-45: 900 p. 78 n. I: 914 p. 79 n. V: 196 p. 79 n. IX, 3: 153-154 pp. 79-80 n. XI: 156, 346 p. 80: 1138, 1139 p. 80 n. XV: 167 p. 80 n. XVIII: 197 p. 80 n. XIX: 154 p. 81: 1137, 1138, 1139 p. 81 n. XXI: 177 p. 81 n. XXIV: 149 p. 82: 1137 p. 82 n. XXIX: 129 p. 83: 189 p. 172: 1142 p. 186: 166 p. 192: 129 p. 205: 92 p. 205 n. VIII: 620 p. 220: 81, 101, 157-158, 500 p. 228 n. XV: 76 p. 239: 221 p. 239 n. V: 145 p. 263 n. I: 914 p. 263 n. I (3): 268 p. 264: 249, 515 p. 266 n. XIV: 240 p. 267 n. XX: 105 p. 305 n. X: 165 p. 305 n. XII: 196-197 p. 305 n. XIII: 173 pp. 305-306 n. XIV: 148-149 p. 306 n. XVII: 95 p. 320 n. II (4): 196 pp. 322-323 n. IX: 958 pp. 323-324 n. X: 243, 958 p. 324 n. XI: 169-170, 958 p. 325 n. XXIII: 155

    p. 327 n. XXXII: 126 p. 413: 81, 135, 155, 161, 191, 273, 493, 494 pp. 426-439: 899 p. 426 n. I: 914 p. 427: 764 pp. 427-428 n. VI: 106, 918 pp. 428-429 n. X: 196 p. 430 n. XIII: 144 pp. 432-434 n. XXI: 147-148 p. 435 n. XXIII: 226 p. 437 n. XXXV: 192, 509 pp. 437-438 n. XXXVIII: 204 p. 438: 189, 492 p. 439 n. XLIII: 215-216 p. 439 n. XLVIII: 95 p. 439 n. XLIX: 695 p. 496: 512 p. 530: 141 p. 547 n. II: 286, 505, 507 p. 548 n. XI: 224 p. 548 n. XII: 258-259 p. 548 n. XV: 257 p. 548 n. XVI: 103-104, 276 pp. 563-564 n. II: 203, 591, 656, 692, 696 p. 564: 656 p. 564 n. IV: 174 p. 564 n. X: 144 p. 564 n. XI: 235 p. 613: 1150 pp. 618-623 n. II: 626 p. 620 n. 7: 606 p. 624 n. III: 914 p. 626 n. IV: 511 pp. 627-628 n. VII: 233 p. 628: 602, 605 p. 628 n. IX: 173-174 p. 629: 273, 510, 520 p. 629 n. XV: 166 pp. 629-630: 148, 548 p. 631 n. XX: 274, 606 p. 632 n. XXV: 914, 1144 p. 633 n. XXXV: 76, 1144 p. 633 n. XXXVI: 157 p. 706: 161, 248 p. 706 n. XV: 83, 85 p. 718: 614 p. 718 n. II: 233 p. 719 n. XII: 252 p. 736: 87 p. 736 ad n. XIV: 230-231 p. 736 n. XVII: 181

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1259

    ISCRIZIONI

    p. 736 n. XXI: 85 p. 750: 275 p. 756: 131 p. 771: 515, 518 pp. 772-773 n. VIII: 150, 249-250, 616 p. 773: 182-183 p. 773 n. X: 223 p. 774 n. XIII: 207 p. 775 n. XXII: 255 pp. 776-777 n. XVI: 234 p. 777 n. XXVII: 169 p. 777 n. XXVIII: 193 p. 778: 525 p. 778 n. XXIX: 182 p. 778 n. XXXIV: 275 pp. 778-779: 170 p. 779: 1147 p. 779 n. XXXVII: 131 p. 796 n. VIII: 619 p. 814: 275 p. 831: 515 p. 831 n. V: 179 p. 831 n. VIII: 161 p. 831 n. X: 286 p. 838: 139-140, 161, 261 p. 841: 609 p. 844: 239 p. 845: 161, 255 p. 856: 223 pp. 856-857: 225 p. 857: 183, 237 p. 863: 183, 275 p. 873: 183, 255 p. 884: 140, 199-200, 261, 515 p. 915: 256, 657 pp. 915-916 n. XI: 83, 159, 588 p. 916 n. XIII: 256 p. 1015: 120, 180, 247, 708 p. 1016: 708 p. 1024: 189 p. 1024 ad p. 82 n. XXVIII: 224 p. 1024 ad p. 83 n. XXXII: 1012 p. 1024 n. XXXIII: 224 p. 1024 n. XXXIV: 112, 707 p. 1058: 80 p. 1066: 120, 146, 225-226, 699, 708 p. 1068: 265 p. 1070: 266 p. 1079: 660, 695 p. 1083: 696 p. 1087: 141, 260, 706 p. 1129: 979 47*: 476

    136*: 973 359*-362*: 996 360*: 996 361*: 996 429*, 13: 459 440*: 494 592*: 505, 506, 507 623*: 603 624*: 603 653*-655*: 200 665*-667*: 711 693*: 233 750*: 250 803*: 225 816*: 225 50: 440, 932 315: 619 525: 427 533: 975 589: 626 628: 599 861: 946 862: 946 873: 392 899: 968 987: 924 1064: 699 1582: 476 1620: 444 1621: 444 1628: 476 1636: 444 1638: 444 1646: 444 1649: 444 1654: 444 1658: 476 1662: 444 1666: 444 1670: 444 1685: 444 1686: 444 1688: 444 1689: 444 1699: 444 1701: 444 1703: 444 1706: 444 1707: 444 1713: 444 1714: 444 1722: 444 1870: 1136

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1260

    ISCRIZIONI

    1874: 166, 390 1884: 166 1897-1900: 701 1956: 166 1968: 700 1977: 708 1978: 700 1997: 700 2013: 700 2116: 699 2155: 953, 961, 962, 963, 965 2211: 977 2315: 498 2328: 498 2350: 498 2356: 498 2359: 498 2369: 498 2411: 501, 511 2599: 523 2781: 1059 2872: 457 2874: 457 2937: 457 2984: 457 3158: 392 3222: 958 3254: 685 3276: 170 3429: 1037 3442: 170 3504: 958 3592: 958 3726: 170 3767: 170 3779: 979 3893: 508 3894: 508 3895: 508 4017: 622 4089: 166 4109: 1004 4148: 601, 622 4183: 946 4372: 946 4455: 979 4500: 595 4513: 946 4844: 555 4883: 413 4990: 622 5005: 596 5032: 465

    5049: 75, 532, 537, 565 5050: 262, 528, 543, 547, 553, 566 5126a: 508 5127: 425 5134: 1151 5144: 507 5178: 581 5311: 603 5371: 603 5446: 622 5447: 622 5664: 1151 5686: 591 5687: 591 5726: 592 5739: 1150 5741: 592 5742: 1150 5907: 1151 6018: 946 6183a: 606 6343b: 692 6414: 514 6415: 514 6416, 1-10: 440 6433: 602 6437: 602 6442: 598 6503: 628 6570 (cf. p. 1087): 706, 709 6571 (cf. p. 1087): 706 6572 (cf. p. 1087): 614, 706, 709 6573: 260, 614, 706, 709 6577 (cf. p. 1087): 706 6581 (cf. p. 1087): 690, 709 6582 (cf. p. 1087): 706 6583 (cf. p. 1087): 710 6584 (cf. p. 1087): 706 6585: 709 6585a: 690, 709 6586: 260 6641: 613 6793: 249 6795: 249 6826: 628 6839: 617 6876: 468, 470 6890: 469 6899: 625 6914: 628 6914a: 628 6931: 611 6937: 611

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1261

    ISCRIZIONI

    6956a: 160, 628 6962: 249 6968: 160 6978: 249 6984: 549 6985: 529, 529 6989: 249 6996: 249 7003: 557 7013: 250 7033: 249 7036: 249 7045: 249 7047: 1152 7100: 249 7112a: 628 7113: 249 7117: 249 7128: 249 7138: 249 7153: 250 7154/6: 693 7162: 625 7210: 528 7211: 528 7224 (cf. p. 1090): 528 7226: 528 7227: 528 7228: 528 7231: 860 7241 (cf. p. 1090): 250, 528 7242: 528 7340: 250 7349: 615, 617 7356: 601, 618, 622 7357: 263, 277, 513, 618, 620, 621, 623 7359: 624 7369: 161 7394: 161 7404: 560 7412: 161 7449: 609 ad n. 7450: 87 7454: 697 7498: 250 7543: 160 7553-7554: 160 7555-7584: 616 7555: 616 7570: 249 7635: 160 7666-7738: 616

    7667: 616 7680: 250 7717: 548, 582 7749: 291 7771: 200 7773: 200 7775: 581 7783: 515 7832: 623, 625 7836: 623 7862: 657 7862a: 165, 658 7865-7981: 667 7871: 159 7903: 667 7910: 667 7921: 667 7979: 667 7989: 987 8007: 426 8061: 513 8062: 618, 624 8066: 513 8081: 160 8102: 657 8110, 23: 943 8111, 1: 413 8120, 4: 696 8120, 6: 266, 695 8120, 7: 696 8120, 8: 266, 696 8120, 9: 696 8184: 152, 689, 695, 699 8185: 152, 689, 695, 699 8187: 152 8194: 627 8426: 946 8664: 701, 704 8697: 703 8721: 703, 707 8731: 702 8733: 702 8782: 700 8783: 700 8784: 700 8785: 700 8787: 700 8788: 700 8792: 700 8802: 596 8814: 699 8816: 699 8817: 699

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1262

    ISCRIZIONI

    8855: 1012 8900: 694 8902: 694 8905: 694 8928: 691 8929: 690 8930: 690 8931: 710 8932: 690 8933: 709 8936: 690 8949: 693 8958: 160 8959: 616 8961-8962: 616 8963-8966: 696 8963: 696 CIL VI, pp. IX-XV n. I: 409 pp. XV-XXVII n. II: 453 pp. XXVIII-XL n. IV: 161 pp. XL-XLI n. V: 914 p. XLIII n. IX: 268 pp. XLIII-XLIV n. XIV: 196 p. XLIV: 620 p. XLIV n. XV: 106, 918 p. XLV n. XVII: 1025 pp. XLVI-XLVII: 231 p. XLVII: 429 p. XLVII n. XXIII: 453 p. XLVII n. XXV: 156, 346 p. XLVII n. XXVII: 143 p. XLVIII n. XXXI: 144 p. XLIX n. XXXVI: 230 pp. XLIX-L n. XXXVII: 186 p. L n. XXXVIII: 285 p. LI: 282 p. LI n. XLII: 226 pp. LI-LIII n. XLIII: 219 p. LII: 241 p. LIII n. XLIV: 243 p. LVI n. LXI: 175 p. LVII n. LXV: 267 p. LVII n. LXIX: 247 pp. LVIII-LIX n. LXXVI: 190 pp. LIX-LX n. LXXX: 207 p. LX: 429 p. LX n. LXXXII: 806 pp. LX-LXI n. LXXXVII: 195 p. LXI n. XCI: 155 p. LXIII n. XCIX: 199 p. LXV n. CXIV: 227 pp. LXV-LXVI n. CXVII: 195

    p. LXVI: 168 p. LXVI n. CXXI: 213 pp. 994-995: 686 p. 1011: 686 p. 1427: 920 824*: 353 1118*: 933 1487*: 933 2325*: 933 3047*: 353 109 (cf. p. 3755): 342 244 (cf. pp. 3004, 3756): 841 331: 393 357: 447 425 (cf. p. 3005): 411 450 = 30768 (cf. p. 3756): 931 507: 420 540: 411 816 (cf. p. 3757): 786 877 (cf. pp. 3070, 3824, 4302, 4351, 4367) = 32323 = 32324: 1066 877a = 32324: 1070 877b = 32323: 1071, 1076 953 = 31213 (cf. pp. 841, 4309): 411 967a = 31216 (cf. pp. 841, 3777, 4311): 802 1083: 1025 1148-1150 = 31247 (cf. p. 4329): 412 1175 = 31250 (cf. pp. 3778, 4332): 777 1176 = 31251 (cf. pp. 3778, 4332): 777 1189 (cf. pp. 3778, 4334): 777 1190 (cf. pp. 3778, 4334): 777 1194 (cf. pp. 3071, 4334): 777 1196 (cf. pp. 3778, 4334-4335): 410, 777 1245 (cf. pp. 3125, 3797, 4363): 411 1246 (cf. pp. 3125, 3797, 4363): 411 1284 (cf. pp. 3134, 3799, 4669, 4670, 4771, 4811) = 3157 = 37039a: 965 1303 = 31593 (cf. pp. 3799, 4676): 439 1315 = 31598 (cf. p. 3799): 412 1385 (cf. pp. 3141, 4690): 412 1377: 611 1406 (cf. pp. 3141, 3805, 4693): 974 1427 (cf. pp. 3141, 4696-4697): 920 1527 = 31670 = 37053 = 41062: 462 1606 (cf. p. 4718): 838 1670 = 31889 (cf. pp. 3812, 4729): 403

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    1683 (cf. pp. 3173, 3813, 4733): 778 1698 (cf. pp. 3173, 3813, 4737): 778 1708 = 31906 (cf. p. 3813) = 41318: 410, 778, 1038 1710 (cf. pp. 3173, 3813, 4740-4741): 778 1711 = 31908 (cf. pp. 855, 4741): 777 1715 = 31910 (cf. pp. 3813, 4741): 778 1716 = 32094 (cf. pp. 3173, 3813, 4742): 777 1721 (cf. pp. 3173, 3813, 4743): 778 1725 (cf. pp. 3173, 3813, 4744): 777, 778 1726 (= 4744): 878 1730 = 31913 (cf. pp. 3813, 4746): 778 1735 (cf. p. 4747): 777 1749 (cf. pp. 3813, 4750-4751): 778 1750 = 31920 (cf. p. 4751): 777 1770 = 31297 (cf. p. 4756): 413 1783 (cf. pp. 3174, 3814, 4760): 355, 778 1944: 337 2136 = 32405 (cf. p. 3299): 989 2137 (cf. pp. 3296, 3299): 989 2144 (cf. p. 3826): 992 3719 = 31033: 931 3732 (cf. pp. 3007, 3758) = 31057: 1124 3733 = 31059 (cf. p. 3758): 987 3885 (cf. p. 3896): 1040, 1041 5845: 353 6253: 686 6267: 686 6276: 686 6474: 686 6592: 686 8543 (cf. p. 3459): 927 8857 (cf. p. 3891): 404 9232 (cf. p. 3985): 392 9327 (cf. p. 3895): 1008 9341 (cf. p. 3895): 838 9449: 505, 506 9914 (cf. p. 3896): 867 10027: 348, 353 10038 = 33821: 413 10222: 1043 10230 (cf. p. 3908): 477 10234: 966 10241 (cf. p. 3908): 1008 10273: 989 14153: 1003

    1263

    18318: 915 19824: 979 26200: 932 29827 = 36612: 823 30768: 931 30934 (cf. p. 3578): 1035, 1037 30949 (cf. p. 3758): 1055 30975 (cf. p. 3758): 1063, 1064, 1068, 1070, 1071 31033: 931 31060: 987 31369 (cf. p. 4343): 987 31545 (cf. pp. 3796, 4362): 1044 31566 (cf. pp. 3798, 4365): 1041 31721-31727 (cf. pp. 4778-4780, 4908): 1009 31721 (cf. p. 3805): 1007 31722 (cf. p. 3805): 1007 31723 (cf. p. 3805): 1007 31724 (cf. p. 3805): 1008 31726 (cf. p. 3805): 1008 31741 (cf. p. 4781): 989 31761-31768a: 837 31761 (cf. pp. 3805, 4783): 838 31762 (cf. pp. 3805, 4783): 838 31765 (cf. p. 3805) = 41057: 837, 838, 841 31766 (cf. pp. 3805, 4784): 841, 842 31768 (cf. pp. 3805, 4784): 867, 868, 884 31906: 1039 31997 (cf. p. 4801): 342 32085-32088: 878 32095-32097: 878 32323 (cf. p. 3824): 1066, 1067, 1068, 1069, 1070, 1071 32412 (cf. p. 3826): 992 32413 (cf. p. 3826): 992 32414 (cf. p. 3826): 988 32420 (cf. p. 3826): 989 32422 (cf. p. 3826): 989 33747 (cf. p. 3891): 1019 33840: 1039, 1042, 1045 33885 (cf. p. 3896): 1041 33992: 1037 36327: 802 37181: 1063 41024: 412 41057: 837, 838, 841 41071: 1009 41079: 1008

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1264

    ISCRIZIONI

    CIL VIII, p. V: 285 p. XXVII: 753 pp. XXVII-XXXII: 822 pp. 283-285: 754 p. 474: 869 pp. 921-981: 753 p. 972: 887-888 pp. 979-983: 882 pp. 981-983: 862 67 (cf. p. 1160): 887 101: 912 608 = 11772: 989 684 (cf. p. 927): 874 865 (cf. p. 2425): 999 1439 = 15255: 886 2220 (cf. p. 948) = 17614: 756 2555 (cf. p. 954) = 18072a-c: 1044 2604 (cf. p. 1739): 1040 3054 (cf. p. 1740): 754 4293: 1040 4326 = 18529: 758 4354 = 18540: 758 4440 (cf. p. 956) = 18587: 838 4681: 869 4785 = 10783 (cf. p. 979) = 18666: 685 5327 (cf. pp. 962, 1658): 868 6700 (cf. p. 965) = 19353: 669 6987 (cf. p. 965) + 19492: 841 7036: 581 7067: 762 7084-7088: 754 7085 = 19432: 754 7086: 754 7089 = 8211 = 19433 = 19974: 754 7965 (cf. p. 967): 762 7998: 753 8268: 754 8424 (cf. p. 970): 874 8481 (cf. p. 972) = 20347: 753, 887 8626: 753 8630 (cf. pp. 972, 1920): 753 8635 (cf. p. 972): 753 8636 (cf. p. 1920): 753 8637 = 20353: 888 8644: 753 8654 = 20356: 753 8731 (cf. p. 973): 753 9433 (cf. 1984): 753 9716 (cf. pp. 975, 2034): 888 9906-9960: 888 9920: 888 9934 (cf. p. 2065): 888

    9961-9987: 888 10006 = 11293: 912 10016-10473: 822 10340 = 22401: 912 10474-10485: 822 10479, 1: 874 10481, 5: 602 10486-10978: 822 10516 = 11528: 756, 998 10533 (cf. p. 1285): 836 10673: 869 10681 = 16727: 869 10686 = 16741: 869 10707 = 17615: 756 10821 = 18768: 754 10904: 882 10938: 888 10942: 888 10963: 874 16523 (cf. p. 2731): 911 17896: 981 17896: 997, 1000 18060: 1044 CIL IX-X, pp. V-XVI: 365-387 p. V: 78, 82, 361 p. XVII: 284, 981 p. XVIII: 125 pp. XXV-XXVI: 143 p. XXV: 691 p. XXVI: 91 p. XXVII: 1025 p. XXVIII: 147, 718 p. XXX: 155, 429 p. XXXII: 279 pp. XXXIII-XXXIV: 175 p. XXXIII: 168 pp. XXXIV-XXXV: 654 p. XXXVI: 176 pp. XXXVII-XXXVIII: 914 p. XXXVIII: 179 pp. XXXVIII-XXXIX: 190 p. XXXIX: 712 p. XL: 104, 198 p. XLI: 107, 760 p. XLII: 109, 190, 203, 300 p. XLIII: 113, 190 p. XLIV: 206, 207 pp. XLV-XLVI: 210-211 p. XLVIII: 216 pp. L-LI: 226 p. L: 202, 222, 223 pp. LII-LIII: 230

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    p. LII: 232, 936 p. LIV: 229, 238, 241 p. LV: 243, 979 pp. LVI-LVII: 285 p. LVI: 453 p. LVIII: 250 p. LIX: 175, 253, 268 pp. LX-LXI: 260 p. LXI: 260, 665 pp. LXII-LXVI: 186-187 p. LXIII: 267 p. LXVII: 240-241 pp. LXVIII-LXIX: 282 p. LXVIII: 276, 277 CIL IX, p. 37*: 750 p. 2 n. III: 241 p. 2 n. V: 269 p. 9 n. III: 234-235 p. 9 n. V: 137-138 p. 19: 320 p. 22: 203 p. 27 n. II: 241 p. 27 n. VI: 235 p. 43: 221 p. 45 n. II: 804, 1126 p. 45 n. IX: 174 p. 45 n. XI: 222 p. 61: 221 p. 69: 206 pp. 69-70: 121 p. 75: 179, 221 p. 92: 336 p. 100: 206 p. 100 n. XII: 89 pp. 117-118: 708 p. 127: 322-323 p. 133: 331 p. 138 n. V: 268 p. 139: 651 p. 141 n. XXV: 188 pp. 141-142: 128 p. 205 n. IV: 241 p. 214: 708 p. 227: 206 p. 259: 832 p. 266: 708 p. 266 n. VIII: 257 p. 278: 302 p. 286: 225, 274 p. 302 n. 2: 190 pp. 318-319: 742 pp. 347-348: 274

    1265

    p. 347 n. XI: 162 p. 359: 708 pp. 388-389: 229 p. 388: 82, 769, 774 pp. 397-399: 143 p. 398: 810 p. 399: 302 p. 399 n. VI: 147 pp. 399-400 n. X: 222 p. 400 n. XII: 203 p. 400 n. XIII: 189 p. 400 n. XVI: 236 p. 427: 779 p. 427 n. V: 175 p. 427 n. V, 4: 763 p. 440 n. XII: 238 p. 455: 815 p. 472: 113, 137, 255, 779, 786 pp. 485-486: 241-242 p. 486: 274 p. 494: 106, 146, 147, 168, 176, 227, 240, 718 p. 503: 162, 276 p. 509: 216, 253 p. 509 n. VII: 253 p. 509 n. XIII: 184, 233 p. 533 n. IV: 700 pp. 541-542 n. II: 253 p. 560 n. IV, d: 1149 pp. 612-613: 917 pp. 631-647: 1024 p. 632: 168 p. 651: 863 pp. 657-668: 829 p. 660: 828, 1126 p. 668: 242 827, 848 pp. 668-669: 847 p. 671: 687 p. 674: 708 pp. 681-682: 742 p. 682: 760, 812 p. 684: 778 p. 687: 752, 861 p. 697: 742 p. 698: 752, 760 p. 699: 861 p. 782 (cf. p. 667): 1147 14*: 671 303*-312*: 302 305*: 302 334*: 229, 236 373*: 229 379*: 229

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1266

    ISCRIZIONI

    381*: 229 438*: 788 444*: 229 495*: 788 498*, 1: 802 516*: 147, 718 528*: 759 540*a: 133 588*, 14: 768 627*: 703, 704 630*, 3: 915 632*, 7: 915 766*: 922, 923 23: 242, 320 130 (cf. p. 652): 865 234: 378 242: 269 250: 269 251: 269 260: 671 307: 804 329: 376, 377 338: 488 414: 326 415: 326 417: 966 418: 324 421-422: 455 422: 376 430: 804 434 (cf. p. 694): 965 438: 222 453: 376 475: 222 481: 222 507: 222 511: 222 517: 222 526: 222 562: 222 564: 222 569: 1126 647 = 6236: 828 648 = 6220: 828 651 (cf. p. 694): 964 686: 488 688: 488 782 (cf. p. 667): 179, 854, 1147 785: 179 795: 179 947: 341 966: 332 968: 827, 848

    977: 376 1006: 685, 999 1091-1400: 641 1123: 336 1164: 342 1401: 827 1404-1408: 827 1455: 322, 335 1503: 332 1530: 331, 332 1547: 378 1548: 378 1549: 378 1556: 687 1573: 687 1578: 687 1580: 687 1636: 687 1664: 188 1670: 687 1672: 188 1675: 188 1709: 687 1716: 687 1720: 687 1721: 687 1730: 687 1737: 188 1746: 687 1748: 687 1791: 687 1797: 188 1810: 687 1819: 687 1821: 687 1834: 687 1842: 687 1849: 188 1852: 687 1866: 687 1868: 687 1875: 687 1884: 687 1887: 687 1896: 687 1907: 687 1914: 687 1917: 687 1921: 687 1926: 687 1939: 188 1943: 687 1945: 687

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1267

    ISCRIZIONI

    1947: 687 1949: 687 1962: 687 1985: 687 1991: 687 1997: 188 1999: 687 2015: 687 2017: 687 2024: 687 2026: 687 2033: 687 2040: 687 2061: 687 2106: 326 2110: 378 2140: 332 2320: 752 2336: 936 2400: 188 2630: 317 2687: 845 2826: 251 2845-2846: 838 3168: 229 3224: 236 3272: 835 3307: 403-404 3387a: 673 3429: 301 3888-3890a-i: 743 4051-4102: 760 4051 (cf. pp. 682, 698): 768, 769, 774, 777, 812 4051 n. 3: 772 4053: 769 4072: 768 4119: 769, 773, 779 4129: 148 4194 (cf. p. 698): 405 4205: 148 4209 (cf. p. 683): 816 4288: 203 4324: 203 4329: 203 4333: 203 4360: 229 4478: 148 4534-4621: 752 4565: 175 4578: 175 4636-4671: 778 4636 (cf. p. 684): 773

    4637: 773 4672-4750: 749 4672 (cf. p. 684): 815 4704: 788 4744: 173, 788, 794 4751: 752 4752: 752 4770: 785 4773: 789 4780: 821 4786: 794, 805, 815 4799: 795 4802a: 814 4806: 789, 816, 821 4822: 795 4832: 816 4836: 789 4849: 789 4851a: 814 4860a: 814, 816 4862 (cf. p. 686): 847 4867: 847 4873-4951: 749 4881: 789 4925: 229 4926 (cf. p. 686): 842, 843 4947: 789 4948: 789 4952-5012: 752 4962: 786 4967 (cf. p. 687): 413, 932 4968: 819 4969: 823 4972 (cf. p. 698): 823 4976: 786, 793 4978: 819 5046: 967 5049: 673 5188: 748, 759 5195: 748, 759 5199a: 718 5207: 748, 759 5210: 759 5213: 748, 759 5215: 748, 759 5228: 748, 759 5233: 748, 759 5236: 748, 759 5237: 759 5238: 748, 759 5239: 748, 759 5241: 748, 759 5243: 760

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1268

    ISCRIZIONI

    5252: 748, 759 5255: 759 5264: 748, 759 5266: 759 5276: 798, 799 5278: 750 5279: 798, 817 5280: 748, 759 5281-5284: 750 5283: 748, 759 5286-5348: 861 5288 (cf. p. 687): 874 5301: 817 5313 (cf. p. 687): 874 5450: 253 5533: 419 5535: 909 5566: 419 5570: 896 5644-5678: 768 5645: 768 5649: 768 5652: 768 5661: 768 5663: 768 5666: 768 5668: 768 5672: 768 5732: 216 5811: 751 5894 (cf. p. 690): 420 5927: 420 5931: 420 5943: 787 5944: 787, 788 5950: 787 5951: 513 5964: 768 6005: 332 6019-6020: 819 ad n. 6022a: 255 6078, 38: 718 6078, 79: 718 6078, 102: 718 6078, 106: 718 6078, 107: 718 6078, 145: 718 6078, 161: 718 6079, 1-63: 864, 917 6079, 9: 864 6079, 14: 864 6079, 36: 864 6079, 43: 864

    6081, 14c.d: 718 6081, 24b: 718 6081, 33k: 718 6081, 49a: 718 6081, 74: 718 6082, 2: 718 6082, 15: 718 6082, 34: 718 6082, 53a: 923, 924, 925 6082, 88: 718 6082, 106: 916 6083, 6: 168 6083, 64: 718 6083, 82: 718 6083, 117: 718 6083, 154: 718 6086, I-XLVIII: 750 6086, I: 718 6086, XXX: 1136 6096: 864 6097: 865 6100: 865 6103: 864 6108: 864 6116: 865 6117: 865 6121: 865 6122: 865 6123: 864 6126: 865 6127: 865 6133: 864 6134: 865 6137: 864 6138: 864 6139: 865 6140: 864 6141: 865 6142: 864 6143: 864 6144: 864 6145: 864 6150: 920 6151: 829 6180-6181: 844 6193: 1161 6194: 1161 6195-6241: 362, 829 6195-6202: 844 6206-6207: 844 6209: 845 6211: 844 6220: 845

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    6222-6224: 844 6226-6228: 844 6230: 844 6233-6234: 844 6236-6241: 844 6255-6266: 827 6255: 827 6256-6265: 827 6256-6261: 848 6257: 827, 848 6259: 848 6263-6265: 848 6266: 827 6267: 827, 848 6270-6278: 641 6279-6280: 827 6282: 687 6288: 687 6289: 687 6290: 687 6292: 687 6328: 835 6348: 175, 830 6349: 244, 830 6353: 752, 825 6354: 749 6359-6360: 847 6359: 847 6360: 847 6361-6364: 749 6365: 898, 909 6366: 903 6368: 904 6376: 896 6377: 896, 898 6382: 132 6414b: 974 6415: 923 6416: 923, 924 6417: 133 CIL X, pp. 57*-75*: 891, 902 p. 3: 244, 979 p. 19: 51 pp. 19-20 n. VII: 200 p. 20: 99, 211, 258 p. 20 n. X: 147 p. 21: 100 p. 25: 258, 668, 670 p. 46: 211 p. 90: 314 pp. 93-94: 104 p. 94: 181, 206

    1269

    p. 100: 319 p. 109: 1064 p. 157 n. I: 234 p. 183: 362, 823 p. 186: 203 p. 186 n. XVII: 234, 388 pp. 186-187 n. XVIII: 232 p. 189: 109 p. 371: 688 p. 371 n. XX: 235, 674 pp. 371-372 n. XXII: 245 p. 372 n. XXV: 275 p. 373 n. XXX: 252 p. 374: 114-115 p. 374 n. XXXIX: 179 p. 466: 183 p. 501: 778 p. 507: 832 p. 511: 206, 251, 680 p. 511 n. XIII: 117, 230 p. 530: 836 p. 531: 172, 1125 p. 554: 228 pp. 567-570: 189, 831, 839, 965 p. 572: 111 p. 590: 784, 818 p. 591: 783, 885 p. 595: 191, 255, 676 p. 603: 860 p. 637: 228 p. 642: 243, 927 p. 645 n. IX: 228 p. 652: 168 p. 661: 803 p. 677: 206 pp. 714-716 n. VI: 283 p. 716 n. VII: 171, 261 p. 719 n. X: 242 p. 747: 114 p. 778: 1055 p. 779 n. III-IV: 187 p. 779 n. V: 169 pp. 779-780 n. VI: 159 p. 780: 169 p. 781: 95, 150, 230,732, 736, 739, 740, 870 pp. 781-782: 746 pp. 781-782 n. XVIII: 136 p. 782: 79, 95, 125, 239, 263, 747, 901 p. 836: 1055 p. 976 ad n. XX: 235 pp. 980-981: 152, 965 p. 984: 677

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1270

    ISCRIZIONI

    p. 988: 243, 927 p. 1010 ad n. 3702: 120 p. 1014: 763, 818 p. 1015: 677 p. 1015 ad n. 8395: 181 p. 1019: 796 pp. 1062-1066: 941 pp. 1090-1094: 941 55*: 200 56*: 200 233*: 933, 937 239*: 937 242/3*: 933, 937 244*: 937 246a* (cf. p. 76*): 934 247*: 933, 937 252*-280*: 232 281* (cf. p. 76*): 232, 839 282*: 232 347*: 960 506*: 688 519*: 938 591*: 183, 376 794*-808*: 255 932*: 228 1008*: 858, 859 1045*, 2: 894 1089: 232 1098*-1481*: 902 1263*: 169 1291*: 169 1292*: 169 1451*: 961, 964 1457*: 891 1475*: 736 1476*: 230, 736 1477*: 248 1507*: 922 45 (cf. p. 1003): 967 88 (cf. p. 1003): 971 122: 971 181: 258 183-184: 258 186-192: 258 194: 258 196-197: 258 199-200: 258 300: 200 337: 1087 344: 325 373: 967 403: 200, 378 414: 200

    458 (cf. p. 964): 711 469: 377 582: 839 603: 860 808 (cf. p. 967) = 8348: 971 885-888 (cf. p. 967): 1064 888: 1064 1208: 301 1401: 291, 388 1572: 240 1576 = 3523: 979 1578: 248, 396 1640: 232 1653: 381 1693 (cf. p. 971): 823 1694: 823 1696: 339, 362 1697: 340, 362 1700: 341 1770: 999 1893: 847 2703: 232 3303: 845, 846 3334-3681: 763 3702 (cf. p. 1010): 962 3723: 752, 764 3724: 752, 764 3728: 765 3759: 338 3772-4552: 674 3778: 1055 3846: 645 3867 (cf. p. 1011): 778 3949: 644 3970: 377 3980: 832, 833, 836 4011: 684 4056: 645 4073: 645 4077: 645 4087: 684 4088: 684 4108: 644 4157: 644 4266: 645 4301: 645 4303: 645 4322: 644 4350: 645 4431: 262 4472: 645 4485: 820 4489: 820

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    4490: 820 4492: 820 4493: 820 4495: 820 4496: 820 4500: 767 4507: 820 4509: 820 4510: 767, 820 4524: 820 4533: 820 4538: 820 4657: 781 4724: 960 4737: 377 4780: 316 4789: 315, 1037 4790: 315 4791: 315, 316 4797: 377 4842: 405 4880: 999 5047: 832 5087 (cf. p. 980): 189 5143: 782 5149: 782 5150: 782 5151: 782 5155: 782 5160a (cf. p. 979): 823 5165: 230 5178: 581 5196: 673 5226: 230 5331-5365: 677 5349: 785, 801 5362: 801 5416-5426: 836 5491: 230 5624: 1125 5654: 683 5663: 979 5750: 978 5806: 682 5807 (cf. p. 980): 152, 910 5837-5838: 882, 883 5837: 683, 831 5838: 831 5849: 683 5853 (cf. p. 1013): 682, 683, 754 5857: 683 5903-5997: 763 5959: 784

    1271

    5960-5997: 818 5960: 784, 796 5962: 784, 796 5967: 783 5974: 783 5984: 783, 800 5986: 783, 796 5987: 783 5996: 783 6071-6218: 677 6085: 860 6093: 860 6096: 860 6098: 860 6164: 860 6185: 860 6299: 858 6300-6421: 676 6305: 796 6314 (cf. p. 998) = 8043, 1: 831 6328: 796 6406: 964 6422: 790, 801 6461: 682 6490: 243 6497: 243 6498: 243 6499: 243 6503: 243 6504: 243 6505-6552: 676 6514: 228 6519: 228 6523: 228 6526: 228, 805 6571: 800 6584: 799 6587: 799 6639: 841 6658: 581 6812-6813 (cf. p. 991): 802 6820 (cf. p. 991): 412 6824: 411 6838 (cf. p. 1019): 790, 796, 799, 844, 965 6839: 796, 802 6849: 795 6861-6863: 412 6873: 412 6874-6875: 689 6884: 800 6895: 326 6901: 688, 764, 789, 832

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1272

    ISCRIZIONI

    6941: 644 6950: 427 6975: 911 6976-8033: 726 7257: 653 7533: 901 7544: 169 7563-7578: 735, 741, 766 7567-7568: 735 7571-7573: 735 7577-7578: 735 7585: 628 7587: 875 7599: 873 7717: 876 7817: 870 7851: 871 7852: 485, 524, 525 7856: 857 7883: 771 7891: 643 7916: 739 7917: 263, 739 7931-7934: 234 7937: 234 7946: 229 7950: 222, 858 7954: 228 7962: 858 7976: 858 7980: 900 8022: 487 8025: 487 8041, 18: 376 8042, 18: 376 8044, 1-14: 728, 1059 8059, 109: 168 8072, 7: 698 8072, 8-10: 910 8075-8422: 911 8088 (cf. p. 1004): 804, 812 8089: 908 8093: 908 8104-8116: 908 8119: 835 8168c: 835 8208-8213: 763 8217-8234: 674 8221: 833 8239: 832 8243: 912 8246-8248: 763 8246: 914

    8248: 818 8259-8286: 676, 877 8259: 882 8291 (cf. p. 1018): 909, 912, 913, 914 8309-8328: 726 8325: 952, 954, 961, 963 8348: 971 8374-8374a: 763 8377-8377b: 674 8395-8413: 676, 877 8416: 676, 1055 8420-8421: 726 CIL XI, p. 2 n. VII: 196 pp. 2-3 n. IX: 106, 918 p. 3 n. XV: 156, 346 p. 130 n. II: 196 p. 148 n. 1: 914 p. 149 n. III: 196 p. 171 n. II: 196 p. 187 n. IV: 676 p. 204: 494 p. 205: 119 p. 258 n. II: 676 p. 352: 102, 113 p. 352 n. XIII: 94 p. 454: 145 p. 464 n. II: 187 p. 571: 1001 p. 601 n. III: 194 p. 608 n. VIII: 226 p. 636 n. V: 226 p. 664 n. VI: 194 p. 678 n. XX: 287 p. 701: 135-136 p. 765 n. IX: 250 p. 937 n. I: 676 p. 938 n. VII. 3: 202 pp. 939-940 n. IX: 180 p. 976: 1129 30*: 918 348*: 145 826*c: 202 367: 919 843 (cf. p. 157): 389 1146: 294 1147: 622 1297: 229 1420 (cf. p. 1263): 291 1421: 291 1523: 654 1825 (cf. p. 1274): 199 1831: 412

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    3004: 145 3007: 145, 991 3022: 145 3030: 145 3038: 145 3078 = 7483: 543, 547 3367: 886 3518: 654 3772a (cf. p. 1353): 1041 3858-4080: 774 3869: 1000 3939: 999 4396 (cf. p. 1369): 1129 4674: 287 4719: 287 4732: 287 4766: 826 4778: 1023 5265: 756 6271, 38: 1136 6338 (cf. p. 1399): 974 6373: 202 6457: 202 6643: 513 6685, 16: 943 7761-7791: 774 CIL XII, pp. XXII-XXXIII: 184 p. XXVI: 264 068*, 5: 894 138: 404, 405, 407 2349: 306 2350: 306 2390: 706 4333 (cf. p. 845): 106 CIL XIII, p. 258 n. XIII: 264 p. 753: 982 2, 1, p. 305: 810 1668: 291 1695: 264 1730: 411 1764: 411 2043: 264 2093: 264 2188: 264 2342: 264 3681: 982 6054: 611 6859: 513 8058: 513 8287: 513 8830: 1058

    1273

    CIL XIV, p. XIII: 914 p. XIV: 190, 199 p. XV: 207 p. XVI: 106, 226 p. XVI, 291 n. IV: 918 p. XVIII: 243, 285 p. XIX: 187 p. XX: 278 p. 4: 823 p. 291 n. IV: 106 pp. 291-292 n. VIII: 187, 285 p. 292 n. XI: 276 p. 293 n. XX: 818 p. 294: 187 p. 368 n. I: 161 p. 368 n. II: 914 pp. 368-369 n. III: 972 p. 370 n. XII: 226 pp. 371-372, n. XIX: 278 295*: 229 154: 886 171 (cf. p. 481): 989 172 (cf. p. 481): 886 374 (cf. p. 482): 886 476: 278 736: 278 1388: 278 2079: 278 2575-2766: 882 2922: 966 2960: 784, 818 3156: 928 3161: 928 3174: 928 3283: 928 3471: 1036 3565: 445 3584: 459 3995: 229 CIL XV, 1-2415: 1029 783: 598 2416-2557: 1029 5346b: 925 6696: 598 7402: 868, 869 8017-8622: 862 CIL XVI, p. VI: 168 9: 643 25: 1063 34: 771 55: 548, 552

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1274

    ISCRIZIONI

    79: 525 132: 767 141: 531 151: 767, 1124 155: 898 CIS 143: 857 CLE 3: 393 7: 965 248: 815 288: 753, 887 303: 404, 408 331, I-XVII: 444 339: 753 396: 836 417: 532, 537, 565 511: 869 774: 874 809: 697 912 adn.: 756 919: 901 922: 811 994: 505, 506 998: 501 1154: 835 1178: 694 1504: 445 1525: 653 1560: 419 Eph. epigr. I, p. 149: 1008 II, pp. 1-24: 513 pp. 25-92: 964 p. 127: 849 p. 209 n. 300: 791 pp. 264-269: 653 1047: 661 III, pp. 17-30: 659 pp. 17-18: 711 p. 75: 886 pp. 165-189: 714 pp. 185-186: 1124 1877: 741 IV, pp. 25-191: 755 p. 231: 1043 p. 435: 1044 pp. 537-542: 973 33: 846 83: 771 223: 765 425: 758 541: 765

    V, pp. 121-141: 982 p. 168: 992 p. 513: 898 pp. 610-611: 1124 p. 611: 898 p. 638: 1001 pp. 647-648: 982 651: 911 697: 997, 1000 VI, pp. 5-47 nn. 3-48: 750, 1024 pp. 38-40 n. 30: 1136 VII, pp. 72-73 n. 88: 1136 p. 234: 708 pp. 277-233: 1066, 1068, 1070 pp. 355-384: 761, 939 pp. 416-423: 1059 pp. 416-418: 1059 72: 844 217: 1036 221: 817 311: 971 473: 1055 474: 1055 676: 796 719: 1062 742: 961 747-798: 1010 IX, pp. 1-11: 1092, 1094 p. 16: 936 pp. 333-504: 761, 939 892: 1036 FIRA² I, 18: 1092 19: 294 20: 848 45: 388 64: 981, 97, 1000 67: 405 94: 1059 105: 714 III, 69 (cf. pp. 625-626): 462 70: 477 77a: 815 79a: 794, 805, 815 91: 1044 114: 682, 754 116: 622 117: 322, 335 124: 1036 145a: 1019 147: 1039, 1042, 1045 GARRUCCI, Sylloge, p. 556 n. 2304: 790-791

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1275

    ISCRIZIONI

    GUARDUCCI, Inscriptiones Creticae, pp. 226228 n. 188: 1059 ICI V, 52: 711 IX, 34: 560 X, 22: 419 XVIII, 130*: 690 ICUR I, p. XXIV*: 429 p. XLIX: 555 ICUR II, 1, p. XVI*: 226 p. XX*: 267 p. VIII: 108 p. LXVIII: 107 p. LXIX: 1029 pp. 9-35: 223 pp. 174-178: 626 p. 359: 453 p. 396: 106, 918 p. 397: 495, 1025 p. 401: 1025 pp. 449-450: 1020 ICUR p. XVIII: 756 p. XXXV n. 21: 1025 p. XLI n. 35: 143 p. XLI n. 38: 156, 346 p. XLI n. 40: 429 p. XLII n. 49: 282 p. XLIV n. 59: 226 p. XLIX n. 76: 145 p. L n. 87: 207 p. L n. 88: 429 308: 342 443: 592 897: 342 927: 342 1266: 342 3202: 446 3379: 894 3657: 768 4281: 342 4282: 342 4287: 342 4290: 342 4781: 878 4834: 874 4881: 342 4905: 342 5001: 342 5019: 342 5090: 342

    11133: 915 15410: 404 22456: 915 IG XII, 2, 102: 419 113: 419 175: 419 183: 419 232: 419 IG XIV, p. V: 99 607: 735, 766 608: 857 682: 101 760: 314 894: 314 1062: 403 1074: 778 2050: 686 2278: 549 2330: 1042 2332: 702 2333: 702 2354: 444 2356 + 2360: 444 2358: 444 2393, 2: 864 IGCVO 15: 444 31: 444 80: 444 IGI, Napoli, I, Roma 1990: 125-129 n. 85: 314 IGUR 36: 403 63: 778 ILAlg I, 242: 868 2207: 869 2965: 869 3006: 911 3597: 869 ILAlg II, 31: 762 58: 753 550: 841 651: 762 1993: 754 ILAlg II, 3, 10303a: 669 ILCV 28: 758 32: 869

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1276

    ISCRIZIONI

    43 adn.: 756, 998 82: 476 85 = 2100: 669 94 adn.: 878 97: 960 98: 419 252b: 342 281: 404, 408 284: 476 388: 756, 998 446: 444 470: 982 557: 444 569: 835 570: 342 615: 833, 836 688: 342 790: 420 974 adn.: 756 1010: 711 1026: 920 1156 adn.: 555 1332: 444 1362: 444 1403: 753 1480: 446 1499: 444 1510: 342 1721: 901 1780: 342 1830: 756 1865: 508 1872: 508 1929 adn.: 756 2066: 888 2083 adn.: 753 2095: 869 2101: 901 2104: 753 2114: 754 2117A: 882 2184: 661 2446 adn.: 753 2675: 887 2796: 894 2842C: 444 2963: 444 3070: 753 3092: 342 3286: 444 3345: 444 3349: 444 3361: 444

    3605: 560 3618A: 888 3662A: 888 3681 adn.: 753 3706: 444 3783: 342 3866A: 342 3911B: 814 4039: 768 4156: 444 4182: 444 4186: 444 4198: 444 4214: 444 4236: 476 4341: 444 4398A: 444 4419: 342 4504: 444 4546: 753 4584 adn.: 342 4813A: 444 4838: 874 4958: 767 ILLRP I, pp. 128-129 ad n. 192: 543 7 add.: 742 122: 393 149: 815 197: 769 265: 773 281 (cf. p. 324): 1124 284: 987 287 (cf. p. 324): 244, 830 309: 965 324: 392 326: 175, 830 430 (cf. p. 329): 831 448: 790, 796, 844, 965 454: 427 504: 854, 1147 512: 459 528: 189, 910 584: 683, 831, 882 839: 477 1072-1087: 444 ILS 1 (cf. p. 169): 965 20: 393 43: 439 59: 412 63: 971 67: 175, 830

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    82: 751 94: 860 98: 411 112 (cf. p. 169): 1065 113: 919 139-140: 291 163 (cf. p. CLXX): 816 191: 613 206: 553 240: 1007 280: 411 298: 420 487: 987 574: 846 597: 765 637: 989 650a: 786 653: 539 705 add.: 756 752: 758 771: 777 772: 777 795: 769, 777, 812 797: 777 798: 410, 777 802: 753, 887 809: 778 821 add.: 420 838: 869 906: 946 915: 838 924: 1008 937: 768 939: 653 953: 841, 842 954: 1007 955: 1007 1011: 419 1041: 909, 912, 913 1054: 336 1118: 390 1128: 515 1155: 992 1167: 974 1180: 886 1187: 974 1221: 778 1222: 410, 778, 1038 1224c: 339, 362 1226: 340, 362 1231: 341 1244: 778 1257: 778

    1277

    1271: 778 1277: 778 1284: 777, 778 1289: 419 1310: 982 1360: 628 1420: 966 1429: 886 1430: 886 1431: 886 1574: 953 1848: 505, 506 1928: 786 1934: 337, 342 1994: 1063 2229: 932 2283: 1043, 1049 2393: 517, 518 2446: 1044 2447: 1044 2542: 991 2663 add.: 420 2681: 784, 818 2683: 973 2741: 989 2780: 768 2948: 355, 778 2949: 778 2953: 342 3090: 1064, 1068, 1070, 1071 3101: 447 3105: 316 3112: 315, 1037 3113: 316 3134: 229 3204: 611 3397: 1055 3410: 815 3484: 773 3485: 752 3486: 752 3487: 1055 3761: 596 3764: 596 3991: 342 4019: 1124 4037: 790, 801 4089: 1055 4290: 248, 396 4343: 1035, 1037 4571: 658 4571a: 657 4911: 826

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1278

    ISCRIZIONI

    4912: 854, 1147 4926: 992 4927: 992 4930: 988 4936: 989 4937: 989 4938: 989 5050 add.: 1066, 1067, 1068, 1069, 1070, 1146 5167: 1037 5270: 805 5279: 848 5342-5343: 882 5343: 831 5348: 189, 910 5466: 1055 5543: 819 5635: 777 5670: 819 5703: 777 5716: 403 5743: 405 5766: 768 5767: 794, 805, 815 5793: 838 5796: 1041 5801: 790, 796, 844, 965 5815: 787 5819: 802 5914: 1019 5926: 1044 5946: 291 5979: 754 5980: 754 5982a: 1062 6043: 388, 389 6086: 1092 6087: 848 6088 (cf. p. 187): 1092 6089: 1092 6110: 301 6165: 886 6269: 683 6271: 682, 754 6278: 796 6310: 778 6340: 338 6390: 1064 6450: 325 6472: 320 6484: 685, 999 6509: 322, 335 6564: 798

    6565: 1036 6566: 817 6675: 622 6698: 1037 6981: 714 7169: 1037 7192: 539 7214: 1041 7358: 841 7379: 838 7382: 1008 7423: 867 7455: 1039, 1042, 1045 7621: 392 7732: 798, 817 7805: 833, 836 7825a: 835 7912: 1008 8342: 697 8381: 882 8393: 462 8394: 477 8626c: 753 8969: 405 ILTun 432: 756, 998 563: 874 Imagines 61: 393 143: 392 Imagines Italicae, Aeclanum 10 p. 968: 308, 310, 312 Aquilonia 1 Coinage p. 975: 312 Campania / Allifae 1 Coinage: 312 Campania / Hurietes 1 Coinage pp. 858859: 312 Campania / Phistelia 1 Coinage: 312 Campania / POMPEII 9: 395 Campania / POMPEII 13: 362, 395 Paeligni / CORFINIVM 6: 740 Pentri / BOVIANVM 107: 325 Picenum / ASCVLVM PICENVM 1: 232, 264, 798 Inscr. Aq. 27: 392 2873: 968 2905: 476 2907: 476 2908: 476 2925: 444 2929: 444 2938: 444

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    2942: 444 2989: 444 3023: 444 3034: 444 3035: 444 3039: 444 3060: 444 3065: 444 3080: 444 3134: 444 3136: 444 3137: 444 3166: 444 3172: 444 3177: 444 3180: 444 3186: 444 3204: 444 3212: 444 3235: 444 Inscr. It. I, 1, 118: 835 133: 839 III, 1, 120: 967 123: 908 153: 1087 IV, 1, 3: 459 X, 1, p. XII: 152 pp. XVIII-XIX: 180 p. XXV: 224 p. XXVII: 247 p. XXXIX: 152, 165, 701 p. XLII: 223 p. XLIV: 237 p. XLV: 131 p. LI: 257 p. LX: 277 24: 1061 47: 616 72: 932 X, 2, p. XIII: 180 29: 1005 X, 3, p. XV: 180 12*: 936 2: 936 21: 936, 938 X, 4, p. XVII: 113 p. XXIII: 246 20: 427 X, 5, 721: 555 1098: 596 XI, 1, 12: 617 74: 468, 470

    1279

    97: 469 113: 625 XI, 2, 18: 906 XIII, 1, pp. 248-256 n. 8: 455 XIII, 2, pp. 70-84 n. 10: 345 pp. 146-152 n. 18: 353 p. 156 n. 21: 785-786 pp. 185-200 n. 25: 353 pp. 216-217 n. 28: 344 pp. 237-262 n. 42: 345 pp. 263-276 n. 43: 355 XIII, 3, pp. XXI-XXII: 251 p. 78 n. 2*: 839 pp. 22-24 n. 17: 412 pp. 64-66 n. 83: 412 80: 919 83: 919 85: 971 IRNL pp. IV-XVI: 365-387 p. VI: 301 p. XIV: 401 p. XXI: 359 pp. 1-40: 359 p. 22: 100 p. 333: 374 p. 350: 374 p. 410: 359 1-1003*: 359 109*: 668 119*: 341 135*: 671 395*: 933 405*: 933 411*: 934 412*: 933 471*: 960 658*: 376 834*: 403 94: 377 199: 376 213: 378 265: 967 429: 324 577: 378 622: 804 635: 488 639: 326 648: 326 697: 376 706: 804 717: 376 1137: 342

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    1280

    ISCRIZIONI

    1375: 378 1376: 378 1381: 378 1384: 378 1730: 326 1951: 301 2423: 401 2491: 401 2495: 381 2502: 339 2504: 340 2555: 847 2618: 341 3488: 767 3492: 845, 846 3549: 338 3740: 377 3998: 377 4025: 377 4088: 860 4099: 860 4100: 860 4111: 860 4125: 860 4130: 860 4744: 936 5546: 835 5620: 743 5684: 769 5731: 773 6034: 301 6225: 799 6306, 94: 376 6377, 46: 926 6425: 926 6434: 926 6517: 926 6588: 926 6606: 926 6619: 926 6671: 926 6688: 926 6692: 938 6696-6745: 926 6801: 403 7199: 839 7204: 671 7205: 377 JIWE I, pp. 95-96: 847 19: 858 36: 846 42: 845

    44: 845 46-53: 845 56-59: 845 61-73: 845 75-82: 845 84-90: 845 94: 845 97: 845 100-102: 845 114: 845 LETTA – D’AMATO, Epigrafia, pp. 71-77 n. 51: 175, 830 p. 331 n. 191: 673 MLM 13Al: 334 1Bal: 328 1Os-12Os: 329 2Gn: 329, 333 PAIS p. 15 n. XXXIII: 113 p. 79: 92 p. 14: 154 10: 921 12: 979 14: 979, 980 15: 979 17: 979 53 = 1094: 936 54: 936 56: 936 72: 968, 969 77: 996 181: 968, 969, 970 374: 1169 380: 995 417: 811 466: 953 468: 977 474: 975 477: 976 478: 976 496: 943 511: 94 609-612: 996 611: 996 613 = 1247: 1002, 1011 732: 694 863: 976 898: 944, 947, 1161 911: 617 942: 860 949: 697

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    ISCRIZIONI

    957: 898 1075, 17: 943 1105: 1003, 1004 1272: 1021 1316: 987 RICIS, II, 501/137: 1064, 1068, 1071 RIX, Etruskische Texte, II, pp. 126-127, AV 4.1: 1024 RIX, Sabellische Texte, Po1: 362, 395 Po5: 395 Sa27: 325 Sp AP1: 798 Roman Statutes, pp. 65-112 n. 1: 291 pp. 113-180 n. 2: 291, 792 pp. 193-201 n. 7: 792 pp. 301-312 n. 15: 1092 pp. 313-324 n. 16: 947 pp. 393-454 n. 25: 848 pp. 737-739 n. 46: 792 SIRIS 401: 1064, 1068, 1070, 1071 Suppl. It., n.s., 1, Roma 1981, pp. 34-35: 754 2, Roma 1983, pp. 11-94: 799 pp. 202-203: 581 4, Roma 1988, p. 251: 515 p. 316: 596 6, Roma 1990, pp. 194-195 n. 50: 262, 528, 543, 566, 1146 8, Roma 1991, p. 123: 693 p. 183: 596 9, Roma 1992, p. 35: 816 pp. 336-337 n. 135: 967 10, Roma 1992, p. 213: 427 12, Roma 1994, p. 46: 898

    1281

    pp. 162-165 n. 2: 532, 537, 565 13, Roma 1996, pp. 11-189: 826 pp. 239-240: 697 p. 245 n. 4: 609 p. 269: 625 p. 311: 658 p. 313 n. 2: 657 15, Roma 1997, pp. 124-127: 947 16, Roma 1998, pp. 36-38 ad. n. 5087: 189, 910 p. 323: 507 pp. 390-391 n. 9: 615 17, Roma 1999, pp. 121-205: 497 18, Roma 2000, p. 59: 773 pp. 64-67: 815 pp. 155-188: 768 p. 231: 1129 19, Roma 2002, pp. 295-296: 944, 947, 1156 20, Roma 2003, pp. 11-333: 804 p. 58: 965, 986 22, Roma 2004, p. 227: 596 23, Roma 2007, pp. 174-176 n. 2: 751 Terme di Diocleziano, pp. 452-455 n. VII, 13: 322, 335 pp. 500-502 n. VIII, 18: 1039, 1042, 1045 TLE 359: 1024 VETTER, Handbuch, 8: 362, 395 13: 395 158: 325 WILMANNS, Exempla, p. VI: 285 1273: 966

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

    TIPOGRAFIA VATICANA

    www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.