Le lettere di san Gaetano da Thiene 8821000117, 9788821000119

258 31 7MB

Italian Pages 178 [192] Year 1954

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Le lettere di san Gaetano da Thiene
 8821000117, 9788821000119

  • Commentary
  • decrypted from 8CE037AE06EBD4EE09619650E4F4694A source file
Citation preview

STUDI E TESTI -------------------- 1 7 7 ----------------------

L E LET T ER E DI

SAN GAETANO DA THIENE A CUBA DI

D. FRANCESCO ANDREU, C. R.

C IT T À DEL VATICAN O BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1954

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI --------------------------

177----------------------------

L E LE T T E R E DI

SAN GAETANO DA THIENE A CUBA DI

D. FRANCESCO ANDREU, C. R.

C IT T À DEL V A TIC AN O BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA

1954

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

N IH IL O B STAT R om ae, die 10 Aprilis 1954. D . B a b t h o l o m a j e u s M as , C. R. S. C e n so r

Theolog. D octor O r d in is

d e p u ta tu s.

IM P R IM I P O T E S T Rom ae, 12 Aprilis 1954. P . D . A n t o n iu s M a b c h ,

Ord. Cleric. Regularium P r a e p o s itu s

G e n e r a lis .

IM P R IM A T U R Datum R om ae, in Civitate Vaticana, die 13 Iulii 1954. f Pr. P u t e u s C a n i s i u s

van

L ie k d e ,

E p. P orphyr

Vie, Gen. Oiv. Val.

t ip o g r a f ia

p o l ig l o t t a

v a t ic a n a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREM ESSA

H fervore di indagini e di studi, tuttora estesamente diretto ad indi­ viduare le forze, i m oti, le cose, che conferirono imponenza di comples­ sità e di configurazione a quél particolare insorgere di rinnovamenti, turgidi di storia, a cui viene dato nome di Rinascim ento, consente di avvertire, provvidamente in atto, approfondimenti di ricerche e di valu­ tazioni sugli avvenimenti di ordine spirituale e sulle storiche perso­ nalità, che in quél periodo di tempo ne furono gli autori, o comunque vi intervennero. TJna corrente ragguardevole di studiosi e di studi, precisamente nélVindagare e ricostruire quanto nel Rinascimento operosamente e durevolmente avvenne per efficienza e fecondità di forze spirituali, ravvisa in 8 . Gaetano da Thiene una tra quelle storiche personalità, e a tal segno prem inente che Giulio Salvadori dovè splendidamente definirlo « il prim o uomo e sacerdote dell'età nostra moderna t>. Umile e mite, ed insiem e sorretto dalla grazia a fortezza ed efficacia di volere, 8. Gaetano fu anche tempra di azione: ed azione era la sua stessa parola, perchè operatrice sempre di fatti, e potentemente costrut­ tiva nell'intendere e nélVusare il paterno ed amoroso governo di D io, da meritare di essere chiamato il Santo della Provvidenza. Pertanto egli fece, non scrisse: onde restano di lui insigni memorie di azioni, e non volumi di opere scritte. Nondimeno dalla sua vita di relazione, diligentissima, esemplare, già i contemporanei ambivamo tenere in alta considerazione le sue lettere, tanto ricercate e custodite quali pre­ ziose reliquie: ciò che ha contribuito a salvarne e tramandarne non poche nella originaria form a autografa. P er il suo valore storico, affermato non solo da una concorde se­ colare successione di biografi ma anche dai contributi da esso con­ feriti e in grado di conferire su quella complessa età, questo episto­ lario è stato oggetto di noti e benemeriti saggi di pubblicazioni parziali. Ora, finalmente, nel presente volume, è possibile raccogliere la totalità

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Premessa

VI

delle lettere e degli altri scritti superstiti del Thiene. Peraltro, man­ cando una reciproca loro affinità concettuale, parve opportuno consiglio delineare, così per le lettere come per gli altri scritti, la singola loro ragione storica entro Vambito della vita del Santo. Ne risulterà, si confida, un capitolo, ordinato e coordinato, entro l'austero dominio delle fonti letterarie sulla spiritualità del Rinasci­ mento. Professiamo, infine, sentita riconoscenza al Rev.mo Abate Dom An­ seimo M. Aliareda, Prefetto della Biblioteca Vaticana, per avere accolto gli scritti di S. Gaetano da Thiene nella collezione « Studi e Testi»·, e riconoscente gratitudine al Rev.mo Mons. Angelo Mercati, Prefetto del­ l'Archivio Vaticano, che volle farsi consigliere dotto e sollecito nelle difficoltà occorse lungo il lavoro, e al doti. Nello Vian, che lo presentò per la pubblicazione nella serie vaticana. Borna, maggio 1954.

F r an c esc o A n d r e u C. E .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

AUTOGRAFI

I

n u m eri rom an i rim andan o a ll’enum erazione p rogressiva d el­

l ’In d ice. B o lo g n a -

chiesa d i S . B a r t o lo m e o ......................................I V

B rescia -

chiesa d i S . G a e t a n o .............................................I X

B rescia -

m on astero d i S a n ta Croce

F iren ze -

chiesa dei S s. M ichele e G aetan o .

G en ova -

chiesa d i S . S ir o ......................................................... X X V I I I

G oa -

chiesa catted rale

.

.

.

.

. .

.

.

V II

.

.

II

......................................................... X X X I I I

M ilan o -

chiesa d i S . A n to n io A b a t e ................................ V I

N a p o li -

chiesa d i S . P aolo M a g g io r e ................................ X X X V I I I

P alerm o -

chiesa d i S , G iu s e p p e ...................................... ......

P o rtici (N a p o li) R om a -

X X X IX

chiesa d i S . A n t o n i o ......................... X X X V I I

chiesa d i S . A n d rea d ella V a l l e ......................... I H

V en ezia -

chiesa d i

S . P o l o ...................................................X I I

V icen za -

chiesa d i

S . G a e t a n o .............................................X X I I S . S t e f a n o .............................................X V I ,

»

-

chiesa d i

»

-

B ib lio te ca M u n icip ale B erto lia n a .

.

.

.

Z u glian o (V icen za ) - chiesa d i S . B ern ardino d a Sien a

XL

X I, X X V II X III

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

C O P IE M A N O S C R IT T E

Memorie istoriche concernenti la Chiesa et annessa abitazione di 8. Bartolomeo in Porta Bavegnana delle quali ne sono padroni li Cherici regolari (1 8 0 2 ), fo l. 8 4 , I .

B o lo g n a

-

chiesa di S . B a rto lo m eo:

N ap oli

-

B ib lio te ca N azio n a le, F o n d o T ea tin i: [Proces.]

Canon. B. Cajetani ( = N ). M s. c a r t., cm . 3 3 X 2 3 , a lt. cm . 4 , fo l. n u m . in

Theatin.

v o l. I , η . 6 2 7 , recto 1 9 2 , non

n n m . 3 e 3 . Sono i processi originali su cui abbiam o elab orata

l’ edizione

xxm-xxvi,

degli

sc ritti:

xxx-xxxii,

X IV ,

X V I I -X X ,

x x x iv

-x

x x v i

,

X L I -X L V I I , L . R om a

-

A rch iv io G enerale T ea tin i: 1 ) [Proces.]

B. Cajetani ( —

Theatin. Canon.

T ). M s. c a rt. s. segn ., cm . 2 8

fo l. n u m . in recto 1 9 4 . È

x

21,

una cop ia au ten tica del

m s. N . 2 ) [ Proces.]

Mediolanen. Canon. B. Cajetani. M s. cart, X 2 1 , fo l. n u m . in recto 2 0 0 , X X I . [ Procès.-] Venet. Canon. B. Cajetani. M s. cart. s. segn .,

s. segn ., cm . 2 8 3)

x

cm . 2 8 4)

2 1 , fo l. n u m . in recto 3 0 2 +

Lettiere] [di] Cher[ici] Beg[olari]. s. segn ., cm . 33

V atica n o -

x

57» X X I X .

M s. legato in p e lle,

2 3 , scritti n u m . 8 3 , X L I X .

[Proces.] Theatin. Canon. B. Cajetani 8. C. Bit. Proces., n. 2 5 8 4 . M s. c a rt. cm . 2 8 x

A rch iv io Segreto: ( — V ).

2 1 , fo l. n u m . 1 9 4 . È u n ’ a ltra cop ia au ten tica d el m s. N

e d ella stessa fa ttu ra d ella cop ia T . 1

1 L e d u e c o p ie V e T n o n o ffr o n o d e lle v a r ia n t i d e g n e d i r ilie v o . N e l m e z z o d e l f r o n t e s p iz io d e lla c o p ia d e ll’ a r c li. d i S. A n d r e a d e lla V a lle , d i c u i p iù s p e s s o c i s ia m o s e r v iti, s i le g g e : Decano / Alph on se Pirovano

Ill.m is

Manzanedo

et B B .m is

OD.

Jo.

Baptae-Coccino, Botae

de Quinones Patr.&e H ier.0 L u ti, et / P h ilippo

eiusdem, Sacrae Botae

A uditori / Theatin.

Ganoniz.nis B ti

Oajetani

Thienei / Oop.coll. processus rem.lis et com p.lis in Oivitate N eapo / li fabricati / Joannes J oly not.us- deputatus. I l n o m e d e l J o l y fig u r a p iù v o lt e n e l m a n o s c r it t o . Si d e fin is ce : Laicus Virdunensis D iocesis, S . Palatii A p . Ocmsarum Notarius. È su a la p r o t e s t a c o n c u i c h iu d e il v o lu m e : a P r a e s e n s c o p ia f u it p e r m e in fr a c -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Copie manoscritte Y a tic a n o G li a ltri

ιχ

B ib lio te ca A p o sto lic a : Cod. Barber, lot. 5 6 9 7 , X L Y I I I . scritti

sono

sta ti rip ro d o tti

D o n e d a , D e Ma u l d e -S a l v a d o b i e

B are

d a lle al

edizioni fa tte

da

[v e d . B ib lio g r.], V ,

V i l i , X , X Y , A p p en d ice.

tu m . S a cr a e B o t a e n o t .u m

e t p .s e n tis c a u s a e C a n o n iz .is s c r ib a m d e p u t a t u m ,

c u m s u o p r o p r i o o r ig in a li c u m q u o c o n c o r d a t , s a lv a s e m p e r m e lio r i c o llâ t .* e t in fid e m M e m e s u b s c r ip s i, h a c d ie 2 6 a u g u s t i 1 6 2 6 . I t a e s t, J o e s . J o l y , S a cra e R o t a e n o t .u s e t p r .t is c a u s a e

C a n o n iz .n is d e p .u s in

fid e m ». R it e n ia m o c h e

a b b ia s c r it t o p e r la p s u m c a la m i 16 26 , in v e c e d i 1 6 2 7 , s ia p e r c h è , o lt r e i f a t t i r ife r iti n e l m a n o s c r it t o , t a le è l ’ a n n o d e lla d a t a p o s t a n e lla ste ss a p a g in a d a i r e v is o r i u ffic ia li d e lla c u r ia n a p o le t a n a , f r a i q u a li fig u r a i l n o m e d e l c a r d . F r a n ­ c e s c o B o n c o m p a g n i, a r c iv . d i N a p o li, sia p e r c h è l o s t e s s o J o l y , n e ll’ a u te n tic a r e u n a lt r o v o l u m e g e m e llo , c o n t e n e n t e i p r o c e s s i d i M ila n o , s i è s o t t o s c r it t o c o n la stessa d a t a , 2 6 a g o s t o 1 6 2 7 . D e t t o m a n o s c r it t o d e i t e a t in i d i R o m a , i l q u a le se m b ra o p e r a d i u n a s ó la m a n o , è in 4°, d i f o g l i n . 1 9 4 , t u t t i n u m e r a ti. N o n r ip r o d u c e c h e u n a p a r t e d e i p r o c e s s i d i N a p o li, in iz ia tis i n e l 1 6 2 4 , e p r e c is a m e n te q u e lla c o n t e n e n t e , fr a le a ltr e , le d e p o s iz io n i d e i P a d r i G io v a n n i A ,n gris a n o , A n d r e a P e s c a r a -C a s ta ld o e M a t t e o S a n t o m a g n o , t r e p r e p o s it i g e n e ra li d e ll’ O rd in e , i l o h e g iu s tific a i l s o t t o t it o lo d e l v o lu m e : Proces. Theat.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA Francesco, Lettere inedite di 8. Gaetano Thiene, in Begnum Dei Collectanea Theatina, R om a, 2 (1946). A u x e n t i o N icolò (Caracciolo T .), Elioclero cioè il Sole del riformato clero... Vita del B. Gaetano Tiene, Venezia, 1655. B o r t o l a n D om enico, Nozze Scola-Camerini, V icenza, 1892. B r o m a t o Carlo (Carrara B .), Storia di Paolo IV Pontefice Massimo, A

ndeetj

voli. 2 , R avenna, 1748-1753.

De vita Pauli IV ... Collectanea historica ... Item Cajetani Thienaei, Bonifacii a Còlle, Pauli Consiliarii... Coloniae Ubiorum, MD GZ ìi. C a s t a l d o G iam battista, 1) Vita del B. Gaetano Tiene, M odena, 1612 e R om a, 1616; 2) Vita del Smo. Pontefice Paolo IV .. e Memorie d’altri cinquanta celebri Padri..., R om a, 1615. C e l a n o Carlo, Notizie della città di Napoli, N apoli, 1858. C h t m t n e l l i Piero, 8. Gaetano Thiene - Cuore della Riforma Cattolica, C a r a c c i o l o A ntonio,

Vicenza, S .A .T ., 1948. C i s t e l l t n i A ntonio,

Figure della riforma pretridentina,

Brescia, M orcel­

liana, 1948. C o l o m b o A ntonio,

H Monastero e la chiesa di Sta. Maria della Sapienza, Napoli Nobilissima, 10 (1901). D e B a r r a l P ., Lettres ascétiques de saint Gaëtan de Thienne précédées de l’éloge du saint fondateur..., nel vol. Panégyriques, Parigi, 1785. D e l T u f o G iam battista, Historia della Béligione dei Padri Cherici Regolari, R om a, 1609; Supplem ento, ibid. 1614. D e M a u l d e l a C l a v l è r e R ., San Gaetano da Thiene e la Riforma catto­ lica italiana (1480-1527) (versione it. di A . Castaldo, ediz. curata e in

am pliata da G . Salvadori), R om a, D esclée, 1911. L ’opera va citata: D D

e

e

M

M

oki

aulde

-S a l v a d o r i .

Giuseppe,

Chiese e Chiostri di Vicenza,

Vicenza, 1928.

D oneda Carlo, Notizie istoriche del Monastero di Santa Croce di Brescia, Brescia, 1764.

Vita del Beato Paolo Giustiniani, istitutore della Congre­ gazione dei PP. Eremiti Camaldolesi, R om a, 1729. G r i m e s L ., Esprit des Saints illustres auteurs ascétiques et moralistes, voli. 6,

F io b i Agostino,

Tolosa-Parigi-Lione, 1845-1846.

Journal historique et littéraire, Parigi, 15 luglio 1786. Lettere e Sentenze di S. Gaetano [Anonim o], Morlupo

(Rom a) -

Collegio

PP. Teatini, 1940 (pro m anuscripto). M a g e n i s Gaetano,

lari,

Vita di S. Gaetano Thiene Patriarca dei Chierici Rego­

Venezia, 1726.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

xn

Bibliografia

M aggio Francesco, Vita détta Venerabile Madre Donna Maria Carafa, Napoli, 1670.

Alcune lettere inedite di 8. Gaetano da Thiene, in fascicolo «Istitu to Francesca Saverio Cabrini» - Anno scolastico 1929-1930, M ilano, 1931; 2) Vicenza durante la Lega di Cambrai in una lettera di 8. Gaetano, in Regnum Dei, 4 (1948).

M a s u c c i Eugenio, 1)

Memorie isioriche del principio del Monastero di Santa Croce di Brescia [Anonim o], Brescia, Bizzardi, 1704.

M onti Gennaro M ., 1) Ricerche su Papa Paolo IV 1925; 2)

XVII,

Carafa, Benevento, Studi sulla Riforma Cattolica e sul Papato nei secoli XVI-

Trani, 1941.

P aschini P io, 8. Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei Chie­

rici Regolari Teatini,

Borna, 1926.

P astor Ludovico, Storia dei Papi (vers. A . M ercati), voli. IV , Y , V I, B om a, 1912-1922.

P remoli Orazio, 1) Fra Battista da Crema, B om a,

Desclée,

1910;

8. Gaetano Thiene e fra Battista da Crema, in Rivista di scienze sto­ riche, 7 (1910). B a t t m e r Tarcisio, Chiarimento ed inquadratura storica di un Autografo inedito di 8. Gaetano, in Regnum Dei, 4 (1948). B e E m ilio, 8. Gaetano Thiene a Napoli. Una lettera del Santo a Donna Caterina Carafa, in B iv . Napoli, 60 (1934) (estratto). Sa n u to M arin, I Diarii, Venezia, 1879-1903. S e v e s i P aolo, S. Gaetano di Brescia a traverso la sua storia (1521-1920), 2)

P avia, 1920. Giuseppe, Historiarum Clericorum Regularium a Congregatione condita..., voli. 3 , Bom a-Palerm o, 1650-1666. V e n y -B allester Antonio, 8. Cayetano de Thiene Patriarca de los CléSil o s

rigos Regulares,

Barcellona, 1950.

V ezzosi Antonio, I Scrittori dei Chierici Regolari detti Teatini, voli. 2, Z

B om a, 1780. Giuseppe, Venezia, 1753.

in e l l i

Memorie isteriche della Vita di 8. Gaetano Thiene,

M A N O S C B IT T I

A età Capitulorum Generalium Congregationis Clericorum Regularium, Tom . I (1524-1658).

Vita et Gesti di Paolo Quarto, M s. con postille del P . F . M aggio C. B ., nell’A rch. Gen. Teatini (B om a), da aggiungersi

C a r a c c i o l o Antonio,

agli altri m ss. citati dal P a s t o r (V I, 667-668) e dal M 7).

onti

(Ricerche

su papa Paolo IV,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IN T E O D IT Z IO N E

G li scritti d i S . G aetan o sono tu tti — d ’in d ole a m m in istra tiv a e sp iritu ale —

tran ne p o ch i docum enti

n el suo ep istolario. Scarso

anche q u esto, com e proprio d i colu i ch e, com e è sta to d e tto , era uom o che p a rla v a p o co , scriv ev a m eno e p referiva agire. Se il F o n d a to re dei C hierici B e g o la ri sarà antesign an o d i un m ovim en to spirituale d estin ato a irradiare fino a n oi la su a efficacia, 10 sarà in fo rza d el suo sp irito , p iù che dei suoi scritti. I l ch e, del resto, p o trà afferm arsi, in lin ea gen erale, d egli a ltri suoi grand i em uli n ella B ifo rm a ca tto lica . T u tta v ia attra v erso q u esta scarsa, e ta lv o lta fra m m en ta ria , p ro ­ duzione letteraria ci è d ato in tu ire il con ten u to essen ziale delia v ita interiore del S a n to , tu tta ardore e sen tim en to, e cogliere il segreto ispiratore d ella su a m u lta n im e a ttiv ità . C hè, sebbene l ’epistolario del T hiene n o n sia g iu n to che in p a rte fino a n o i, tu tta v ia q u el che possediam o ci forn isce g li elem en ti sufficienti per u n ’ad egu ata v a lu ­ tazion e d ell’ U om o e d el S a n to . B icord iam o i d a ti p iù im p o rta n ti d ella sua v ita . N a to a V icen za nel 1480 —

g iu sta il com p u to p iù a cc e tta to —

si lau rea in u troq u e

a P a d o v a n el 1 5 0 4 . V erso il 1 5 0 6 si trasferisce a B orn a, d o v e ha uffici e onori alle corti d i G iu lio I I e d i L eo n e X . N e l 1 51 6 è ordi­ n ato sacerdote ed en tra n e ll’ O ratorio rom an o d el D iv in o A m o re. N e l 1518 ritorn a a V ice n za , d ed ican d osi a l servizio d egli in cu rab ili e aprendo per essi dei rid o tti a V ice n za , V e ro n a e V e n e zia . A lla fine del 1523 è di n u ovo a B orn a, d o v e il 1 4 settem b re 1 5 2 4 fo n d a , con G ian P ietro O arafa, B o n ifa cio d e ’ C olli e P a o lo C on siglieri, l ’O rdine dei Chierici B e g o la ri. A ll’ep oca d e l Sacco d i B orn a (1 5 2 7 ) ripara coi suoi religiosi a V e n e zia , ed eletto p rep osito v i prosegue alacre­ m ente l ’opera d ella B ifo rm a . N e l 1 5 3 3 fo n d a a N a p o li la p rim a casa d ell’O rdine in qu ella c ittà . N e l 1 5 4 0 è d i n u o v o e le tto prep osito della casa di V e n e zia , m a n el 1 5 4 3 ritorn a a N a p o li, d ove m uore 11 7 agosto 1 5 4 7 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

X IV

L

e tte r e

g io v a n il i

D e lla corrispondenza di G aetano scritta o du rante i suoi stu d i a ll’ U n iversità d i P a d o v a (1 5 0 0 -1 5 0 4 ) o n ei p rim i anni d el suo prim o soggiorno rom ano e prim a di essere sacerdote (1 5 1 6 ), solo ci rim an ­ gono u n a lettera (22 gennaio 1 5 1 0 ) a Sebastian o de’ E ic c i o E rric i, suo m aestro a P a d o v a , e qu attro fra m m en ti d i lettere scritte, m o lto prob ab ilm en te, al m edesim o. D i quella d el 1 5 0 2 , da P a d o v a , ci è resta ta solo la n o tizia d ella sua breve dim ora d i tre giorni n el pod ere d i E a m p a zzo (V ic e n z a )1 in com pagn ia d i sua m adre:

Istis diebus per tres dies Rampadio

cum matre mea moratus sum.

2

D e ll’a ltra , d a ta pure d a P a d o v a , il 2 0 gennaio 1 5 0 3 , 3 conosciam o solo il n oto periodo con cui il S an to con fida a ll’am ico il prop osito che h a d i tenersi il p iù possibile lon tan o d agli affari fa m ilia ri: Unum te non latere cognosco nihil a me vehementius exoptari, quam a Lari­ bus meis non parum distare. 4* L a terza, a ign oto destinatario — stiano d e’ E icc i —

se qu esti non è lo stesso S eb a ­

red a tta pure in elegan te la tin o , d a P a d o v a , il

1° giugn o 1 5 1 2 , la darem o a suo lu ogo. D i q u ella, infin e, scritta da E o m a l ’8 m arzo 1 5 0 8 a ll’E rrici non

Ex Urbe MDVIII, V ili Martii. Vester Gajetanus de Thienis Protonotarius Apostolicus. 5 Che è la

abbiam o che la d a ta e la firm a:

più a n tica testim on ian za che possediam o d ell’ufficio di proton otario avu to d al San to in E o m a .6

1 L a fa m ig lia T h ie n e v i p o s s e d e v a u n a v a s t a te n u ta , d o v e n e l 1506 G a e ­ ta n o e s u o fr a t e llo B a t t is t a e d ifica ro n o u n a c h ie s a in o n o r e d i S. M a ria M a d d a ­ le n a . L a ch ie s a r e s ta u r a ta e in g r a n d it a è t u t t o r a la p a r r o c c h ia le d e l lu o g o e c o n s e r v a a lc u n i c im e li c o m e

v en era te

r e liq u ie

del

S a n to . C fr. T .

R auher ,

Lacune ed inesattezze nelle biografie di 8 . Gaetano, in Regnum D ei, 2 (1946),

pp. 104-114. 2 II fr a m m e n t o è d a t o d a G . M a g e n i s , Vita di S. Gaetano Thiene, V e n e z ia ,

1726, p. 28. 3 II p . Giuseppe Z in e ix i d ic e essere s t a t a s c r it t a i l 25 fe b b r a io [1 6 0 2 Î ] a E n r ic o V e s tin o d o t t o r e e p r o fe s s o re d e ll’ U n iv e r s ità d i P a d o v a . M a n o i s t ia m o , sia p e r la d a ta c h e p e r il d e s tin a ta r io — il q u a le è fo r s e lo s te s s o s o t t o d iv e r s i n o m in a t iv i — c o n l ’ a u t o r it à d e l M agenis , Vita di 8 . Gaetano, p. 28; G. Z inelli , M em orie isteriche detta Vita di 8 . Gaetano Tiene, V e n e z ia , 1 7 5 3 , p . 7.

4 Magenis, Vita di 8 . Gaetano, p. 28. 6 Magenis, op. cit., p. 34. * N e l R e g is tr o Taxae scriptorum apostolicorum et bullarum per Cameram expeditarum d e ll’ A r c h . V a t . si p u ò le g g e r e la r e g is tr a z io n e d e lle b o lle s c r itte è r e g is tr a te , in t u t t o il 1509, d i m a n o d e l T h ie n e . A r m . 53, n . 5 3 , f o l. 94v e s e g .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XV

A

suor

L atjea M ig n a n i

L a corrispondenza d i S . G aetan o con su or L a u ra M ig n a n i,1 che v a d a l 3 1 lu glio 1 5 1 7 a l 2 8 m arzo 1 5 2 1 , costitu isce la p a rte p iù ca ra t­ teristica e p iù rap p resen tativa d i tu tto l ’ep isto la rio g a eta n ia n o . L a u ra , fig lia d el n o b ile M a tte o M ig n a n i, era coetan ea d i G ae­ ta n o , essendo n a ta a B rescia, forse n ello stesso 1 4 8 0 . A n c o r fan ciu lla en tra va , n e l 1 4 9 1 , tra le ' agostin ian e d el m on astero brescian o d i S . Croce che era sta to fo n d a to n e l 1 4 7 1 d a T im o tea C ap rioli (1 4 2 0 1 4 9 0 ). S u or L a u ra fece p resto progressi n ella v ia d ella p erfezion e, d istin gu en d osi p er lo spirito d i orazione e d i p en iten za , a cu i D io aggiunse straordinari d on i m istici. L a fa m a d ella su a sa n tità varcò le m u ra d el chiostro e d ella c ittà , sì che l ’u m ile e illu m in a ta a g o sti­ n ian a divenn e m a estra , guid a e consigliera d i person e illu stri per casato e p er v irtù . L e duchesse d i S a v o ia , d i F errara (L u crezia B o r­ gia) e d i U rb in o (E lisa b e tta G on zaga) cercavan o in le i con siglio e con forto in u n periodo d i lo tte e d i ansie sen za tregu a. E ra uno sp i­ rito senza com plicazion i d i m eto d o , ch e, com e quello d i S . A g o stin o a cui p o te v a ispirarsi, si fa c ev a p resto fia m m a e azion e. C hiusa nelle m u ra

clau strali,

la

m istica

brescian a

o p era v a

in d efessam en te

in

bene d ella Chiesa e della società a m ezzo dei su oi fig li sp iritu a li, tra i qu ali du e ci interessano p artico la rm en te: G aetan o T h ien e e B a r­ tolom eo S tella . Q u esti era n a to a B rescia n el 1 4 8 8 d a ll’ agiato m ercan te P ietro S tella . D o ta to d i fine educazione e d i discreta coltu ra u m a n istica , lau reatosi a P a d o v a in am bo i d iritti e in te o lo g ia , sp irito arden te e di sincera p ie tà , anche se a v o lte con discen dente a ll’an d azzo m o n ­ dano· e curialesco d ell’ U rb e d o v e p a ssò , p er n ecessità d i cose e per inclinazion e, la p iù p a rte d ella sua v ita , egli fu fa cilm e n te con qu i­ stato d a lla sp iritu alità d ell’agostin ian a di S . Croce con la qu ale cor­ rispon deva fin d alla su a p rim a g io vin ezza . 2 STel 1 5 1 7

egli era a

B orna, d o v e sem bra si esibisse com e p rocu ratore d el m on astero di suor L a u ra . I l suo p rim o pen siero, ap p en a g iu n to n ella c ittà dei P ap i, fu qu ello di ricevere g li ordin i sacri: ciò fece n e lla Q uaresim a di quello stesso an n o, v o len d o così « legare la su a v ita a lla croce »,

1 C. D

on eda

, N otizie isteriche del M onastero di S .

Groce di Brescia. B r e ­

scia , 1 7 74 ; A . C i s t e l l i n i , F igure della B iform a pretridentina, B r e s c ia , M o r c e l­ lia n a , 1948, p p . 5 6 -1 0 3 , c o n b ib lio g r a fìa . 2 L a p r im a su a le t te r a a lla M ig n a n i è d e l 12 g iu g n o 1 6 1 3 , d a S e s tri; m a essa r iv e la d e i r a p p o r t i s p ir itu a li g ià b e n c o n s o lid a t i.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

XVI

com e

scriverà

di lu i G aetan o

T h ien e. A llo g g ia v a

« a lla M in erva

appresso l ’arco d i C am iliano », n el rione d ella P ig n a , e v iv e v a dedito aEo stu d io , a ll’ orazione e alle p ratich e d iv o te , p oten d o giu stam en te confidare a M adre L au ra: « i l stu d ia i m io infin qu i è la S acra S crit­ tu ra , d a la qu ale ne prendo ta n ta d electation e che n o n so m etterm e a stu d iar a ltro », e soggiu ngeva che suo spasso era la v isita q u oti­ d ian a alle sacre sta z io n i.1 F o rse p er suggerim ento della M ign an i, lo S tella s’incon trò presto con u n certo F ra G abriele, agostinian o d i S . M aria del P o p o lo , il quale era allora il confessore anche d i G aetan o. F ra G abriele ind irizzò il chierico brescian o a una ben n o ta m on aca siciliana ch e, secondo l’uso n on raro allora, v iv e v a m u rata presso il L a tera n o . Q u esta a sua v o lta lo strinse in am icizia con G aetan o, pure suo figlio spiri­ tu a le. P rim a però che lo S tella potesse incontrarsi col T h ien e, egli, il 2 m arzo 1 5 1 7 , d a v a n o tizia di tu tto ciò a suor L a u ra : « P er con­ clusione F ra G abriele m i m andò a S . G iovan n i L ateran o d a una d iv o ta m on aca sicilia n a ... E t così essa d iv o ta m on aca m i consolò gran d em en te, e t m i disse, v o lev a conoscessi im o M . G aetan o V ice n ­ tin o suo figliolo spiritu ale, qu al inten do così da le i com e d a l nostro p refa to re v .d o fra te G abriel suo con fessore, essere vero servo di D io . L a con d itio n su a è solo [u nico] fig lio lo , n è m a i è v a lso il pregar della m adre sua d i contenerlo da qu esto p rop on im en to. T en n e a E o m a già dieci ann i, et è fa tto d i C hiesa, ogn i giorno celebra M essa per sua d iv o zio n in la sua cam era. È lette ra to e d ’ anni circa 3 4 , assai ricco. In fin ora la sorte m ia è sta ta così fa tta , che n on l ’ho ancora v isto : m a e l prim o sabbato de b o n tem p o si avem o a ritrovar al P o p u lo , così è ordin ato » . 2 Π brescian o n o n tard ò a svelare a l vicen tin o il focolare d i ricca sp iritu alità che era il m onastero d i S a n ta Croce di B rescia, e d o v e tte fa rlo con accento veram en te p ersu asivo, poiché G aetan o, p er m ezzo di lu i, entrò su b ito in corrispondenza con suor L au ra, la qu ale d ’a llora divenne la com une m adre spirituale dei due g io va n i am ici. A

sua v o lta G aetan o, nello stesso 1 5 1 7 , in trod u ceva lo S tella

n ella com pagn ia d el D iv in o A m o re, « la g rata et san ta S ocietà in la quale p er speziai dono del Signore se sono d ign ati riceverm e anch’io *8

1 L e t t e r a d e llo S tella a lla M ig n a n i, 2 m a r z o 1517. D 8.

Gaetano da Thiene e la Riform a cattolica italiana,

p p . 3 5 -3 8 . L e le t te r e si h a n n o n e ll’ o p e r a c it a t a d i C. D

-S a l v

a d o r i,

R o m a , D e s c lé e ,

1911,

e

M

au ld e

on eda

, Notizie isteriche,

p p . 1 8 6 -2 0 5 . * L e t t e r a d i B . S tella a lla M ig n a n i, d a R o m a , 2 m a r z o 1517. D Sa

l v ad o r i ,

e

M

a u ld e

-

8 . Gaetano, p p . 35 -3 8 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

xvn

in essa, che in vero più li prezio che o g n ’a ltra cosa m i potesse essere d a ta in questo l o g o » .1 La

corrisponden za ep istolare tra

G aetan o

e la M ign an i durò

appen a due ann i. L ’u ltim a lette ra d e l S a n to è d a ta da V en ezia il 2 0 m arzo 1 5 2 1 . N e l settem b re d i quello

stesso anno suor L au ra

v en iv a eletta priora d el m o n a stero , rim an en d o in carica fino a l 1 5 2 4 . M o riv a san tam en te il 1 0 gennaio d e ll’anno su ccessivo. I l suo corpo con servasi tu tto ra in corrotto n ella chiesa d el m on astero. G od e nel suo O rdine il tito lo d i B e a ta . N e l 1 5 2 0 lo S tella ritorn a v a a B rescia, d o v e istitu iv a u n oratorio d el D iv in o A m o re sullo spirito e d irettiv e d i qu ello rom an o, aprendo pu re un ospedale per g li in cu rab ili, il qu ale n e l 1 52 3 fu aggregato regolarm ente a ll’ ospedale d i S . G iacom o d i B orn a. D a B rescia lo S tella avrà segu ito lo svilu p p o delle idee rifo rm a trici d el T h ien e, che culm in avan o n ella fon d azion e d ell’ O rdin e dei Chierici B e g o la ri, il 1 4 settem bre 1 5 2 4 ; m a n on sem bra che egli ab b ia m a i a v u to sin­ cera v o lo n tà d i unirsi a i p reti rifo rm a ti d i G aeta n o . V erso il 1 5 3 4 10 S tella era d i n u ovo à B orn a, alla corte d i P a o lo I I I , con l ’ufficio d i p roton otario a p ostolico. C on obbe S . F ilip p o N e ri e fu in tim o di S . Ig n a zio di L o y o la e dei su oi p rim i com p agn i. N e l 1 5 3 6 , allorché 11 C arafa da V en ezia e G aetan o d a N a p o li, d ove si tro v a v a fin dal 1 5 3 3 , ritorn avan o a B orna p er la celebrazione d el cap itolo generale, lo S tella p o tè d i n u ovo in con trarsi coi suoi an tich i am ici e rian n o­ dare dei rap p orti che un p o ’ la lo n tan a n za e un p o ’ la diversa v ia d a essi intrapresa, a v ev a a lq u an to ra llen ta ti, sì che il C arafa, da V en ezia , il 18 gennaio 1 5 3 4 , a v ev a d o v u to scrivere a G aeta n o , a N a p o li, che « S tella n o n lu cet » . 2 A B orn a il brescian o fu so p ra ttu tto in tim o d i B egin ald o P o le , creato cardinale assiem e a l C arafa n el dicem bre di quello stesso 1 5 3 6 , e diven n e suo segretario e confidente fino alla m o rte. L o seguì a V ite rb o , d o v e il P o le presiedeva quel ritro vo d i sp iriti e le tti — ta lu n i a v o lte discussi — fra i q u ali vann o ricord ati L u d ovico B ecea d elli, A lv ise P riu li, M arcan ton io F la m in io , P ietro Carnesecchi e V itto ria C olon n a, a i q u ali si u n iv a spesso anche M ichelangelo B u on arroti. L o S tella segu ì il suo signore a T ren to n el

1 B . S te lla a lla M ig n a rd , 31 lu g lio 15 17 . D

e

M

a u ld e

-S a

l v a d o k i,

tano, p p . 4 6 -4 8 . N e lla ste ss a l o S te lla a c c e n n a a lla le t t e r a — la p r im a —

c h e s u o r L a u r a in v i a v a a

8 . Gae­

in d u b b ia m e n t e

G a e ta n o .

2 G . P . C a ra fa a S. G a e ta n o , d a V e n e z ia , 18 g e n n a io 1 5 3 4 , in P . P

a s c h in i,

8 . Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei Chierici Begolari Teatini, R o m a , 19 26 , p . 194. b

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

xvm

Lettere di S. Gaetano

1 5 4 5 ; con lu i fu a ll’apertu ra d el C oncilio e iv i dim orò p er qu asi un ann o. P iù ta rd i lo tro v ia m o , sem pre col P o le , n ell’ab a zia di M a gu zzan o su l G ard a. D i 11, n e l settem b re 1 5 5 3 , dopo l ’ascesa d i M aria la C a tto lica sul tron o d ’In g h ilterra , il P o le , segu ito d a l suo fido m in i­ stro, p a rtiv a con l’in ten to d i ristab ilire la fed e catto lica n ella sua p a tria ; m a n e ll’ab azia p rem ostraten se d i D illin gen , presso B ru x elles, dove il P o le d o v e tte sostare a lu n g o , B artolom eo S tella m oriva p ia ­ m en te, il 6 settem b re 1 5 5 4 , fra le braccia d ell’am ico p orp o ra to , il quale n e fece tu m u lare n e ll’ab a zia la salm a e ne d ettò l ’ epigrafe se p o lc ra le .1 P u rtrop p o d obb iam o deplorare la p erd ita del carteggio tra G ae­ tan o e B artolom eo S tella . N essu n a lette ra p arim ente d i qu elle scritte da suor L au ra a G aetan o è g iu n ta fino a n oi. O tto in vece sono le lettere, certo au ten tich e, che oggi possediam o della corrispondenza del S an to con la m istica brescian a. Q u an to a lla fortu n a d i qu esto ep istolario, si sa che g li o tto a u to ­ grafi, dop o essere

sta ti p er

oltre

un

secolo

o b lia ti n egli archivi

d el m onastero d i S . C roce, ven n ero, verso il 1 6 3 6 , scoperti da don B ernardino P a in o , confessore d i quelle religiose. H

F a in o , uom o

colto e app assion ato ricercatore delle m em orie p a trie, aven do osser­ v a to che alcu ni degli autografi erano firm ati col n om e « G aetan o T hiene », a ltri solo con « G aetan o P rete », e che qualcuno era an o ­ n im o , in iziò un accurato la v oro d i in vestigazion e per accertare l ’a u ­ te n ticità delle lettere, m etten d osi p er qu esto scopo in rapp orto coi te a tin i, ai qu ali so ttop ose u n esauriente qu estion ario. I n b ase ai d a ti precisi così o tte n u ti, egli estese due M em orie storico-critich e su ll’a u ten ticità d ell’ep istolario. 2 U n a trascrizion e a u ten tica —

forse la p rim a —

delle lettere del

San to a suor L a u ra fu d al p . G iuseppe F errari Ο. B ., prep osito di

1 A.

Cis t e

l l in i,

F igure della R iform a 'pretridentina, p p .

1 0 0 -1 0 1 .

2 L a p r im a m e m o r ia h a p e r t i t o lo : Inform azione isterica circa le Lettere del Beato Gaetano da Thiene, Conte Vicentino, Fondatore della Congregazione dei P adri Teatini, scritte da esso alla M adre Suor Laura M ign an i di beata memoria. L ’ a ltr a , p iù d iffu s a , s ’ in t it o la : Dimostrazione della verità delle Lettere del Beato Gaetano da Thiene Vicentino scritte alla V en . M adre Sor Laura M ign an i del Monastero di Santa Croce di Brescia. L a p r im a v e n iv a d a lle m o n a c h e a g o s t i­ n ia n e a b b in a t a a g li a u tog ra fi, c h e v e n iv a n o D

oneda

c o n s e g n a t i c o m e r e liq u ie . C a rlo

a s se ris ce c h e d e t t e m a n o s c r it t e m e m o r ie si t r o v a v a n o e n t r a m b e n e lla

lib re r ia se g r e ta d e lla c o n g r e g a z io n e d e ll’ O r a to r io d i B r e s c ia . E g li si s e r v ì s p e ­ c ia lm e n t e d e lla s e c o n d a n e lla s u a g ià c it a t a o p e r a : Notizie Istoriche del M o n a ­ stero di Santa Croce di Brescia. C fr., ib id ., p p . 1 1 4 -1 1 5 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

. Introduzione

X IX

S a n t’A b b o n d io d i C rem ona, p o rta ta a E o m a in occasione del cap i­ to lo

gen erale te n u to si n el 1 6 3 9 . U n ’ a ltra cop ia n e fece su b ito il

p . G ia m b a ttista C a s ta ld o ,1 a cui ta n to p rem eva la causa d i b e a ti­ ficazion e e can onizzazione d el F o n d a to re. E g li, v a g lia tan e personal­ m en te l ’a u ten ticità , a v e v a in m en te n o n solo , d i arricchire con esse una n u o v a edizione d ella sua V ita d el B e a to G aeta n o , 2* m a anche di p u b b licarle in u n v o lu m e a sè insiem e a d a ltri scritti del F o n d a ­ tore. 8 D isegn o che n o n eb b e effetto . B ea tificato n el 1 6 2 9 il T h ien e, n el crescente fervore per la sua suprem a esaltazión e, i p reziosi au tografi v en ivan o avid am en te ricer­ cati d a i suoi religiosi e d a i d e v o ti. P rim o a d a m e l ’esem pio fu lo stesso p . G iuseppe F erra ri, il qu ale n el 1 6 1 1 ebbe per la sua chiesa di C rem ona la lette ra d i G aetan o a suor L au ra d el 7 agosto 1 5 1 8 . D ’allora in com in ciò la dispersione dei v en era ti autografi che, com e per ognuno d i essi v ed rem o , n egli an n i 1 6 1 1 , 1 6 1 2 , 1 6 1 7 , 1 6 5 9 e 1 6 8 3 , dietro la

raccom an dazion e d i illu stri person aggi, andarono

ad arricchire il tesoro delle reliqu ie d i varie com u n ità tea tin e. 4 In d ifetto delle sue reliqu ie corporali n o n restavan o che queste reliquie d ella sua grande an im a. N e l p rivarsi d i ognu no d egli au tografi gaetan ian i, le religiose di San ta Croce ebbero la cura n o n solo d i registrarne nelle M emorie del m onastero la d a ta d i con segn a, il n om e d el consegnatario e il luogo di d estin azion e, m a anche d i riprodurne, in copia assai fed ele, il te sto . C osì, p rov v id en zia lm en te, si è p o tu ta

conservare questa

preziosa corrispondenza.

1 P r o fe s s ò in S. P a o l o d i N a p o li, i l 2 9 m a g g io 15 83 . P r o c u r a t o r e G en era le d e ll’ O rd in e , t r a t t ò e c o n d u s s e a g lo r io s o te r m in e la c a u s a d i b e a tific a z io n e d e l F o n d a t o r e . M o rì in e t à d i 87 a n n i, il 3 0 m a r z o Chierici Regolari Teatini, I ,

E om a,

1780, p p .

1 6 53 . 2 4 4 -2 5 6 .

V ezzosi, Scrittori dei Silos, H ist. Cleric.

Regni. 3 v o li., K o m a -P a le r m o , 1 6 5 0 -1 6 6 6 , I I , p p . 6 3 -6 4 ; I I I , p p . 3 3 7 -5 8 8 . G .

B agatta, Continuazione alle M em orie di cinquanta celebri P adri, E o m a , 1704, p p . 10 0 -1 0 4 .

* Vita del Beato Gaetano Thiene Fondatore della Religione dei Chierici Rego­ lari, M o d e n a , 1 6 12 . L ’ A . d à a l T h ie n e i l t i t o lo d i B e a t o p r im a d e lla d i lu i b e a ­ tifica z io n e a v v e n u t a n e l 1 6 29 . È p e r ò n o t o c h e P a o l o V , « v iv a e v o c is o r a c u lo », l o a v e v a g ià d ic h ia r a t o B e a t o . Proces. Theat. Can. B , Caj. N e a p ., v . I , n , 6 2 7,

f. 124.

B ib . N a z . N a p o li (d i .q u e s to m s . v e d i d e s c r iz io n e in C o p ie M a n o s c r it te );

Silos, I I I , p. 31. * F α ί ν ο , in D oneda , N otizie istoriche, p . 117. Q u e s ti

d a t i , l ì f o r n iv a lo

stesso p . G . F e rra ri c o n le t t e r e d e l 13 a g o s t o e 2 0 o t t o b r e 1 6 3 9 . I b i d ., p . 117.

4 D oneda , op. cit., p. 118.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

XX

A g l i S c a in i

di

S alò

A ltra im portante corrispondenza è quella tenuta da S. G aetano con ì due fratelli G iam battista e Bartolom eo Scaini di Salò sul Garda, diocesi di Brescia. Essi facevano parte di un gruppo di per­ sonaggi, laici la più parte, nei quali non era m eno v iv o il desiderio di vita interiore e la pratica della carità fattiva che l’attesa di una riform a radicale nella vita ecclesiastica. H titolo di « fratelli », che loro è dato nel carteggio di Gaetano e di altri prim i teatini, ci indica che essi erano m em bri di un oratorio del D ivino Am ore istituito in Salò, di cui però ignoriam o le precise o rig in i.*1 Con i due Scaini ricorre spesso nella nostra corrispondenza anche il nom e di don Stefano Bertazzoli, pio e colto sacerdote salodiano e cognato di Giam battista. 2 La com une am icizia con B artolom eo Stella, forse con suor Laura M ignani, e certo con Gian M atteo G iberti, vescovo di Verona, avrà facilitato l’avvicinam ento dei sodali salodiani eon S. Gaetano e i suoi confratelli. 3 Vivissim o era il desiderio che i p ii « fratelli » di

Per il gruppo spirituale di Salò, vedi il già citato studio di A . Cistee F igure della Riforma pretridentina, p p . 104-124 e 296-319. I dem , L a « co»·: fraternità della carità » di Salò (1542), in R iv. di Storia della Chiesa in Italia, 1 (1947), p p . 392-408; S. Gaetano Thiene cittadino bresciano, in Memorie storiche della D iocesi di Brescia (1947), pp. 114-119, e Regrmm Dei, 4 (1948), pp. 252-57. * Stefano Bertazzoli di Salò si era laureato in utroque a P adova. Fattosi sacerdote si era dato a una vita di soda pietà e di studio, dedicandosi anche all’insegnamento. In questa sua attività egli ricorreva spesso ai teatini di V ene­ zia. Pensava ritirarsi a vita com une con altri sacerdoti di Salò, anzi più tardi trattò di unirsi ai somaschi del cui fondatore era amicissimo, m a ne fu dissuaso dai teatini stessi. Visse, dunque, da umile prete dedito al ministero sacerdotale nella chiesa matrice di Salò; in questa cittadina egli m orì più che ottuagenario. F igli di Giambattista Scaini e nipoti del Bertazzoli erano Gioacchino e A ntonio. Questi fu ecclesiastico em erito per le sue opere letterarie e filosofiche, mentre Gioacchino seguì la carriera del foro e, com e ci inform a l ’epigrafe del suo sepolcro a Salò, fu per cinque anni giudice a Venezia, per dieci pretore a B ologna e per quattordici maestro all’ Università di P adova. Era anche uno dei dodioi protettori dell’Accademia Concorde di Salò, nella cui fondazione non sarà stato estraneo il gruppo spirituale dei fratelli del D ivino Am ore. A . Cistel lini , Figure della riforma pretridentina, pp. 104-124, con bibliografia; P . P a schini, S. Gaetano Thiene, pp. 88-89 e 206-207; F . A ndretj, Lettere inedite di S. Gaetano Thiene, in Regnum D ei, 2 (1946), pp. 34-42; Una lettera di G. P . Carafa a Stefano Bertazzoli, ibid., 3 (1947), pp. 53-59. * P . Paschini, S. Gaetano Thiene, pp. 88-89; A . Cistellini, Figure della Riforma, p p . 105-107; C. D e B ossi, Vita di S. Girolamo Emiliani, P rato, 1894, 1

i.in i ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XXI

Salò avevano di avere i teatini nella loro cittadina. Lo stesso Carafa più volte invitato da essi aveva divisato di recarvisi, m a il viaggio, per quanto sappiam o, non si effettuò. V i si recò invece il p. Bernar­ dino S cò tti*1 con qualche suo com pagno con l’intento, pare, di pren­ dervi dim ora, m a la fondazione non ebbe effetto. Tuttavia i rapporti continuarono a lungo nella più sincera am icizia. Salodiano fu , fra altri teatini, l’austero e dotto p. Geremia Isa ch in o ,2 consigliere di Paolo IV e attivo collaboratore nella riform a del Breviario Rom ano; Cinque sono le lettere di S. Gaetano ai fratelli salodiani. Esse sono tu tte indirizzate ai due fratelli B artolom eo e G iam battista Scarni. D egli originali di queste lettere solo uno, e ancora fram m en­ tariam ente, è giunto fino a noi. 3 Essi si conservavano nell’antico archivio dei teatini di S. Paolo M aggióre in N apoli. Assiem e ad altri docum enti di varia provenienza essi servirono alla costruzione dei processi per la beatificazione del Thiene. D a un m anoscritto degli atti dei processi fa tti in N apoli, ed oggi esistente nella B iblioteca N azionale di quella città e riprodotto in

pp. 178-179. V edi pure la deposizione del p. Evangelista Donati, antico gene­ rale dei somascM: L a prima biografia dì S. Girolamo Emiliani, in I I Santuario di S. G. Emiliani in Somasca, Somasca, febbraio 1915; G. L andini , S. Giro­ lamo Emiliani, R om a, 1947. 1 Vi si trovava nel Natale 1536 allorché il Carafa fu creato cardinale da Paolo III, e di li egli gli scrisse la sua lettera gratulatoria: A d Cardinalem Theatinum Epistola gratulatoria. E x Salois 1536, pubblicata da A . Caracciolo, in De Vita PauU Quarti... Collectanea historica, Colonia, 1612, pp. 36-38. Bernar­ dino Scotti, da Magliano Sabina, fu il prim o che dop o la fondazione entrò nel­ l ’ Ordine teatino, professandovi il 1° novem bre 1525. D a Paolo IV fu fatto arciv. di Trani, p oi cardinale (20 dicem bre 1555) e in seguito trasferito alla chiesa di Piacenza (3 agosto 1559). M orì in R om a, il 2 dicem bre 1568, dopo aver rinunciato al vescovado in cui ebbe degno successore il suo confratello il B. Paolo Burali d ’A rezzo (1 luglio 1568). G. B . Castaldo , Memorie di cin­ quanta celebri Padri, R om a, 1616, p. 211 (corretto nella data di professione dello Scotti dal Silos e dal V ezzosi, Scrittori dei Chierici Regolari, II, pp. 271276); D el T ufo, Historia della Religione dei Padri Chierici Regolari, Rom a, 1609, pp. 51-57; Idem , Supplemento all’Istoria, ibid. 1614, pp. 13, 92-93·. 3 Entrò fra i teatini di Venezia il 19 febbraio 1544 e v i professò il 5 giugno 1547. Fondò in Venezia il P io L u ogo delle Convertite. F u preposito delle case di S. Silvestro al Quirinale (1556 e 1558) e di Milano (1666). M orì in Venezia servendo gli appestati, il 17 ottobre 1576. Ne fece com m osso elogio S. Andrea Avellino nella sua lettera al p. G. Scorcovillo, in V ezzosi, Scrittori dei Chierici Regolari, I, p. 84; Silos, Hist. I, p. 294 (passim); D el M onaco, Elenchus Professorum... ms. Arch. gen. teat., fol. 15; B runati , Vita di Santi bresciani, Brescia, 1856; J. B onfadio, Lettere famigliari, Brescia 1758, I, pp. 286-287; P astor, Storia dei Papi, I, pp. 455, 469, 583; A . Cistellini , Eigure della Riforma, p. 122. 3 Lettera a B artolom eo Scaini, 9 dicem bre 1542, X X I X .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

χχπ

Lettere di S. Gaetano

copia autentica nell’archivio V aticano e in quello dei teatini di S. Andrea della Valle in R o m a ,1 ricaviam o che nel m arzo 1627, previa notificazione data dal p. G iovanni Caggiano O. R . , 2 procu ­ ratore sostituto per la causa di beatificazione del Thiene, gli ufficiali del tribunale ecclesiastico di N apoli si recarono a S. P aolo M aggiore, dove l’archivista p. Valerio P a g a n o,3 fra altri im portanti docu ­ m enti riferentisi alla vita del Fondatore, esibì loro « una borza di tela d ’argento ricam ata d ’oro con fiori naturali », dentro la quale si conservavano ventidue lettere sottoscritte di propria m ano di D on Gaetano. Seduta stante, il procuratore designò e specificò i docum enti di cu i-voleva copia autentica agli effetti dei processi, a ciò adem piendo i giudici ordinarono che negli atti dei processi stessi quei docum enti fossero trascritti dal notaio in form a autentica. Le lettere, infatti, si hanno nel m anoscritto suddetto dal foglio 77 al foglio 88 V. Così le ventidue lettere del Santo si sono conservate fo r­ tunatam ente fino a noi, almeno in copia, già che anche questi auto­ grafi, com e quelli precedenti, furono ben presto distribuiti com e reliquie. Fra le ventidue lettere ve n ’erano cinque ai fratelli .Scarni, le quali furono da noi date alle stam pe nell’edizione del 1946. 4

A Su o r M a r ia Ca r a t a

Le altre lettere autografe contenute nella suaccennata borsa dell’ archivio di S. P aolo M aggiore erano tutte — fa tta eccezione di due fram m enti a ignoto destinatario — indirizzate a suor Maria Carafa, fondatrice e priora del m onastero delle dom enicane della Sapienza in N apoli. Som m ate alle altre, che, o autografe o in copia, si conservavano altrove anche com e reliquie, costituiscono il gruppo di m issive più. numeroso dell’epistolario gaetaniano.

1 Proo. Theat. Can. B. Oajetani, ms. v. I, 627. Bibl. Naz. Napoli. Cfr. Copie Manoscritte. 2 Napoletano; professò in S. P aolo il 2 agosto del 1608, secondo il Silos (H ist., I l i , 586) o del 1609, secondo i Cataloghi dei Nom i, Arch. gen. teat.; si segnalò per lo zelo spiegato nelle canse di beatificazione e canonizzazione di S. Gaetano, di S. Andrea Avellino e del B to. Burali d’Arezzo. Erudito e artista, m odellò l'altare maggiore di S. P aolo di Napoli, col suo meraviglioso taberna­ colo. V ezzosi, Scrittori, I, pp. 176-177; S. Scotti, L a Chiesa di S. Paolo M ag­ giore in Napoli, Napoli, 1922, p. 12. A ll’epoca di cui si parla, era procuratore generale dell’ Ordine G. B . Castaldo. V ezzosi, op. cit., I, p . 245. 8 Napoletano; professò in S. P aolo Maggiore Γ11 novem bre 1572. 4 P. A ndrei;, Lettere inedite di S. Gaetano Thiene, pp. 66-74, 89-91.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

xxm

M aria C arafa1 era nata, forse a N apoli, nel 1468, prim ogenita di A ntonio Carafa, barone di S. A ngelo della Scala, e di V ittoria Cam poneschi, contessa di M ontorio. A ventidue anni, respingendo im vistoso partito, fuggiva di casa, nella vigilia del N atale del 1490, per entrare nel m onastero delle dom enicane di S. Sebastiano di N apoli. L a fuga era avvenuta con la com plicità del fratello Gian P ietro, 2 il quale, di otto anni m inore di lei, era contem poraneam ente fuggito a S. D om enico M aggiore, di dove però veniva ricondotto a casa dall’adirato genitore, m entre Maria, dopo lunga resistenza all’opposizione dei parenti, prendeva il velo e professava in S. Seba­ stiano. D opo trentotto anni di vita religiosa, al tem po dell’assedio posto da O det de P oi, visconte di Lautrec, alla città di N apoli nel 1528, le religiose di S. Sebastiano riparavano nel convento dom eni­ cano di D onnarom ita nell’interno della città. T olto l ’assedio, m entre le consorelle di suor Maria Carafa ritornavano a S. Sebastiano, essa si decideva a restare nella sua nuova sede, sia per ragioni di salute, sia per la rigida osservanza che le rendeva questo luogo preferibile al prim o. La decisione era da Venezia approvata e incoraggiata dal fratello Gian P ietro, l ’am ico di tutte le riform e. 3 Ma la riform a auspicata da entram bi i fratelli doveva realizzarsi in un’altra sede, e cioè nel m onastero della Sapienza. 4 1 Cfr. M aggio , Vita della Venerabile Madre Dorma Maria Carafa, Napoli, 1670, G-ennaeo M.a M onti, Ricerche su Papa Paolo I V Carafa, Benevento, 1925; A . Colombo, Il monastero e la chiesa di 8. Maria della Sapienza, in Napoli Nobilissima, 10 (1901) p . 145; C. D ’E ngenio , Napoli Sacra, p. 70; C. Celano , Notizie... della città di Napoli, Napoli, 1858, p. 54 sg.; F . A ndreu , Lettere ine­ dite di 8. Gaetano, p. 7 seg.; A . Quattkone , Il P . F . Grimaldi C. B. architetto, in Begnum Dei, 5 (1949) pp. 41-42. 2 Gian Pietro Carafa era nato il 28 giugno 1476 in Capriglia (Benevento), feudo della stessa baronia di S. Angelo. Chierico nel 1494, visse intemerato alla corte di Alessandro V I, sotto la guida del suo zio il card. Oliviero Carafa; nominato protonotario apostolico nel 1509, vescov o di CMeti (Theatinus) nel 1504, nunzio a Napoli nel 1507, legato in Inghilterra nel 1513, nunzio in Spagna nel 1515, tornava a R om a nel 1520. Nel 1524 fondò con S. Gaetano l ’ Ordine dei Chierici Regolari. F u creato cardinale da P aolo III, il 22 dicem bre 1536 e assunto al som m o pontificato il 23 maggio 1555. M orì il 18 agosto del 1559. A. Caracciolo, Vita et Gesti di Paolo Quarto, ms., in Arch. gen. teat.; C. B ro ­ mato (B. Carrara) Storia di Paolo I V , 2 voli., Ravenna, 1748-1753. L a biblio­ grafia principale di P aolo IV si ha in P astor, Storia dei Papi, IV , 1912; V. 1914; V I, 1922; G. M.a M onti, Bicerche su, Papa Paolo I V ; P . P aschini, S. Gae­ tano Thiene, cit., e in Enciclopedia Cattolica, I X , Città del V aticano, 1952 pp. 736-738, v. Paolo TV di H. Jedin. * Vedi la lettera del Carafa alla sorella, in F . Maggio, Vita, op. cit., pp. 35-39. 4 Nell’angolo estremo della città verso il Lim piano — oggi in Via Costan-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

X X IV

Lettere di S. Gaetano

La regola abbracciata con. tanta generosità da suor M aria e l’am ­ m irazione che Gian Pietro aveva sempre avuto per l’ Ordine dom e­ nicano, consigliarono entram bi a portare, nel m onastero del quale suor M aria per varie contingenze storiche diveniva priora, la riform a m onacale di cui allora si sentiva un p o ’ dappertutto urgente bisogno. L ’affare fu affidato a Gian P ietro, in Venezia, « i l quale dopo averlo com unicato con gli altri Padri e massimamente co l B eato Gaetano » ,*1 nella prim avera del 1530, spediva a N apoli D on B oni­ facio dei Colli, uno dei confondatori dei teatini. Una lettera del card. Penitenziere Lorenzo P ucci, datata il 9 giugno di quell’anno, auto­ rizzava suor Maria a trasferirsi alla Sapienza con tre o quattro m o­ nache, di cam biar l’abito e la R egola delle francescane iv i esistenti con quelli dei dom enicani della regolare osservanza e di vivere così «p a ri vel arctiori observantia», e affidava la protezione del nuovo m onastero all’arcivescovo di N apoli. La fondazione avvenne nel m odo più solenne il 25 giugno 1530, presenti il p. B onifacio de’ Colli e m olti personaggi della nobiltà napoletana. La vita del m onastero rivestì fin dagli inizi un carattere di vera riform a, soprattutto nella rigorosa vita com une, nella più stretta clausura, nell’evangelica povertà. Questo rigore e fervore di vita fece crescere a gran floridezza la nuova fondazione, essendo m olte le giovani della m igliore società napoletana che v i professarono. La fondatrice si regolava in tu tto secondo i criteri che il fratello da lontano le suggeriva. 2 Presto il Carafa potè considerare La Sa­ pienza com e un feudo di fam iglia: lui ancor vivente, v i professarono quattro sue nipoti: suor Petronilla, suor M aria Caterina, suor Co­ tinopoli — fi card. Oliviero Carafa, arcivescovo di Napoli e zio di Gian Pietro e di Maria, aveva acquistato in via Sol et Luna un palazzo destinandolo a col. legio di studenti poveri e chiamandolo La Sapienza·, ma con la morte del p o r­ porato nel 1611, era cessata l’opera. Anni dopo, Leone X , con breve del 6 m ag­ gio 1519, autorizzava i fratelli Pietro e Marino Stendardo e Giovanni L atro a istituirvi un monastero di monache francescane sotto la regola di Sta. Chiara, ma neppure questa fondazione prosperò. F u allora che si pensò, per rialzarne le sorti, di affidare il monastero a suor Maria Carafa. F. M aggio, Vita della ven. Oarafa, p. 40 seg.; G. M. M onti, Ricerche su P . Paolo I V , p. 181 seg. con le fon ti e bibliogr. iv i citate; E milio R e , S. Gaetano Thiene a Napoli. Una let­ tera del Santo a Donna Caterina Carafa, in riv. Napoli, 60 (1934), pp. 1-8; F . A ndreu , Lettere inedite di S. Gaetano, p . 7 seg. 1 F . M aggio , Vita della ven. M . Oarafa, p. 44. Ma si avverta — com e giu­ stamente osserva il Magenis — che a parte quanto di suo aveva il Carafa nell’afiare, a mandare Bonifacio de’ Colli a Napoli doveva pensarci ufficialmente S. Gaetano, il quale era allora prim o preposito dell’ Ordine. G. M agenis , Vita di S. Gaetano, p. 334. 2 F. A ndreu , Lettere inedite di S. Gaetano, pp. 11-16.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XXV

stanza e suor A gn ese,1 ed egli diceva « di far più stim a di queste sue nipoti religiose che non farebbe se elle fossero regine ». 2 D a car­ dinale p oi egli si servirà del credito di cui godrà presso Clemente V II e P aolo I I I per arricchire La Sapienza di grazie e di privilegi spi­ rituali. 3 I l 2 agosto 1533 G aetano, accom pagnato dal p . G iovanni M ari­ noni, partiva da Venezia per N apoli, allo scopo di fondarvi una casa. G iuntovi ai prim i di settem bre, egli prendeva, fra le sue m ol­ teplici attività, anche la direzione spirituale della Sapienza, non p oco occupandosi nell’ ottenere da R om a l’approvazione ufficiale e definitiva del m onastero, allora in via di esperim ento. In tu tto il tem po che Gaetano vivrà a N apoli, sarà, fino alla m orte, l’angelo tutelare dèi pio istituto, che crescerà inform ato dalla di lui serafica spiritualità. I suoi rapporti con La Sapienza continueranno anche negli anni in cui egli sarà di nuovo preposito di Venezia (1540-1543). 4* Il 4 gennaio 1552 M aria Carafa m oriva in odore di santità. Per riguardo al Carafa, i teatini continuarono a m antenere la direzione spirituale del m onastero fino alla sua scom parsa. 6 Indice della paterna cura di Gaetano per le dom enicane della Sapiènza sono appunto le lettere che qui pubblichiam o. Esse sono

1 Suor Petronilla — al secolo V ittoria — figlia di D . A lfonso, conte di M en­ ton o, entrò il 23 marzo 1635 a 15 anni, professò nel luglio 1537 e m orì nel gen­ naio 1558. Nell’albero genealogico di A . Caracciolo ( Vita et gesti di Paolo I V , me. cit., L . I, c. I), Petronilla appare figlia di donna Diana, sorella di Giampietro. Suor M aria Caterina — al secolo Caterina — figlia unioa di Ferrante, conte di M ontorio, professò nel febbraio 1543 e m orì nell’agosto 1594. Per la gene­ rosità dim ostrata nel seguire la vocazione, avendo rinunciato al contado in favore dell’a v o A lfonso, e per le sue rare virtù, fu la prediletta del Carafa. Suor Costanza, prim ogenita di A ntonio Carafa, marchese di M ontebello e figlio di A lfonso, sorella del card. A lfonso Carafa arciv. di N apoli, professò nel­ l’aprile 1553 e m orì nell’agosto 1601. Suor Agnese, sorella della precedente, professò nel maggio 1557 e morì nel dicembre 1619. Cfr. F . M aggio , Vita della ven. M . Carafa: (Bolo delle P r o ­ fesse, n. X X V ); D el T ufo , Historia della Religione dei Padri Chierici Regolari, cap. 49; Silos, Hist. I, pp. 128-129. 2 Lettera di G. P . Carafa a suor Maria, 9 febbraio 1544, in F . Maggio , Vita della ven. M . Carafa, p. 221. 3 F. A ndreu , Lettere inedite di S. Gaetano, p. 17. 4 E cco, in ordine cronologico, le prepositure tenute dal Santo: 1527-1530 Venezia; 1533-1536 N apoli; 1640-1543 Venezia; 1643-1644 Napoli; maggioagosto 1547 Napoli. 6 A . Pellegrino , Constitutiones Clericorum Regularium commentariis illu­ stratae, Rom a 1628, p. 99; F . Maggio , Vita della ven. M . Carafa, p. 100 seg.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXVI

Lettere di S. Gaetano

scritte da Eom a, da Venezia e anche, la più parte, nella stessa n a p oli. Quelle che egli scriveva in questa città erano più che let­ tere, brevi m issive, a m odo di biglietti, « polizze — dice il M aggio — ohe infine a oggi si conservano per reliquie » , 1 coi quali egli ne rego­ lava gli affari, annunziava le sue visite per l’assistenza spirituale alle religiose e dava degli avvisi di indole diversa per il m iglior anda­ m ento della vita regolare. V enti sono le m issive dirette a suor M aria, alle quali possiam o aggiungere quella a Caterina Carafa, nipote di lei, più due fram ­ m enti di m issive che non è im probabile fossero pure destinate allo stesso m onastero. D i tutta questa corrispondenza con La Sapienza non restano oggi che cinque autografi, com e per ognuno di essi vedrem o. Le altre lettere sono tuttavia rim aste in copia autentica negli atti dei processi 2 e nelle trascrizioni dei biografi del Santo e della venerabile suor Maria, e specialm ente nella vita di essa scritta dal p. Francesco M aggio, il quale, com e più volte egli avverte, potè servirsi degli originali allora esistenti negli archivi teatini di N apoli. Leggendo il carteggio del Thiene con Maria Carafa il pensiero corre indietro, a quello di lui con Laura M ignani. Sono pensieri, espressioni, suggerim enti, slanci che ricorrono quasi con identiche parole. Sopra cam peggia sempre il m onogram m a: I h s. U niform e o poco dissim ile è la firma: « vostro in Christo figlio », « servo vostro in Christo ». P oco più pacato è lo stile, sebbene « a volte sostenuto da im a leggera venatura di solennità cinquecentesca ». M a nel car­ teggio « spira un’ am orevole affabilità e, insiem e, im a cortesia che direbbesi degna d ’un Cavaliere antico ». 3 « Chi ricorda le lettere del V icentino alla M ignani — soggiunge Em ilio B e — ritrova qui i m edesim i accenti, com e di un’infinita .debolezza sempre sul punto di spezzarsi, se non fosse l’intervento e l’aiuto di una virtù egualm ente infinita che l ’assicura e la regge. Ma dalle une alle altre è passato circa un quarto di secolo: e quel che nelle prim e scoppia direttam ente dal pieno della vita, qui è sen­ tito piuttosto com e ricordo di lotta superata, con un’anticipazione invece nuova e quasi un’ansia della m orte sentita im m inente e aspet­ tata com e liberatrice ». 4 Maggio , Vita della ven. M . Carafa, p . 119. Cioè nel ms. di cui sopra e che descriviamo nelle Copie Manoscritte. Sull’autenticità di queste lettere abbiam o scritto, in Lettere inedite, pp. 43-46. 3 P . Chiminelli , 8 . Gaetano, Cuore della 'Riforma cattolica, Vicenza 1948, p. 737. 4 8 . Gaetano Thiene a Napoli, in riv. Napoli, cit., p. 6. 1

2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

X X V II

A d AiiTEi

d e s t in a t a m

Le altre lettere di S. Gaetano sono indirizzate: una al giure­ consulto Sebastiano de’ B icci o E rrici a F oligno, ed un’ altra ad un anonim o, forse lo stesso E rrici; una alla nipote Elisabetta P orto a Vicenza, una a P aolo Giustiniani; una ai cugini Ferdinando e G iro­ lam o Thiene, anche a Vicenza; una ai fratelli del D ivino Am ore della stessa città; un’altra, già citata, a suor Caterina Carata, a N apoli; più due fram m enti senza data nè nom e di destinatario. Aggiungiam o, in questa nostra edizione, la lettera del preposito e dei confratelli teatini di Venezia a Francesco Cappello sul caso di M arcantonio Flam inio, la quale da antica e fondata tradizione è attribuita al Santo.

A ltr i

sc m tti

A ltri scritti autentici del Thiene che vanno pure pubblicati sono: a) Tre docum enti (4 e 13 m aggio 1521 e 3 febbraio 1522) con cui egli regolava il possesso e l’am m inistrazione dei suoi beni patri­ m oniali in Vicenza. b) D ue brevi M em oriali di vita spirituale: il prim o dato alle m onache della Sapienza nel m arzo 1540; l’altro, redatto in latino, ma senza data nè nom e di destinatario, si conserva autografo nella chiesa di S. A ntonio dei M inori Conventuali di P ortici (N apoli). e) Una Orazione com pilata dal Santo,' nota com unem ente com e « Preghiera di S. Gaetano », per im petrare la pace e la mise­ ricordia divina nelle pubbliche calam ità. N on pochi dei biografi, dopo il C astaldo,1 riproducono una breve serie di D etti e Sentenze attribuiti a S. Gaetano. In realtà non sono, la m aggior parte, che squarci e pensieri estratti dalle stesse sue let­ tere, già allora forse sm arrite o conosciute solo fram m entariam ente. Per il che non riteniam o necessario riprodurli. Senza voler negare l’autenticità degli altri D etti, tuttavia essi sono di dubbia prove­ nienza, e com unque non appartengono agli scritti del Santo, ma riflettono, semmai, una tradizione orale.*S .

1 G·. B. Castaid o , Vita del B. Gaetano, pp. 18-19, e Lettere e Sentenze di S. Gaetano (pro manuseripto), M orlupo (R om a) 1940, pp. 38-45.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXVHI

Lettere di 8. Gaetano E d iz io n i

Accenniam o solo alle edizioni più com plete dell’epistolario gaetaniano, riservandoci di dare a suo luogo le indicazioni e notizie biografiche corrispondenti ai singoli docum enti. Il prim o che si propose di pubblipare gli scritti com pleti di S. Gaetano fu , com e abbiam o accennato, G iam battista Castaldo, non risparm iando nè fatiche nè viaggi, onde raccogliere quanti ricordi e notizie potessero giovare all’esaltazione del F ondatore per la cui causa egli tanto si p ro d ig ò .1 Gli scritti — ci è grato ricor­ darlo —- furono per ordine di Papa Gregorio X V affidati, per la revi­ sione, al cardinale R oberto Bellarm ino. Indubbiam ente si trattava di una copia. I l giudizio del dotto porporato, pienam ente positivo, è registrato nei processi di V icen za .2 Purtroppo il disegno del Castaldo, com e abbiam o scritto, non fu m ai effettuato. N el 1704 le otto lettere a suor Laura Magnani venivano, per la prim a volta, pubblicate nelle M em orie isteriche del principio del M onastero di Santa Croce di Brescia. L ’opera è anonim a, m a fu com ­ pilata evidentem ente con i m anoscritti e le pubblicazioni dèi Faino ed edita, in quell’ anno, per cura delle agostiniane stesse, in Brescia, per le stampe di G. M. nizzardi. Sessantanni dopo, Carlo D oneda, il quale potè parim ente usare i m anoscritti lasciati dal Faino, riprodusse, per la seconda volta, l’epistolario del Thiene alla Mignani nelle sue N otizie istoriche dello stesso m onastero, edito pure in Brescia nel 1764. Il D oneda seguì l’edizione dell’anonim o precedente, tranne in due le tte re 3 di cui, per aver potuto disporre degli autografi, ci diede fedelm ente il det­ tato originale del Santo. Speciale m enzione m eritano, in ordine cronologico, Mons. Tom ­ maso Caracciolo, arcivescovo di Taranto, il quale nel suo M ioclero, edito nel 1655 con lo pseudonim o di N icolò A uxentio, inserì m olti fram m enti inediti o rari degli scritti del Thiene 4 e il p. Francesco Maggio nella sua più volte citata vita della ven. suor Maria Carafa. Ma, m entre il Caracciolo pare abbia attinto, quanto agli scritti gaetaniani, alle fon ti m ediate dei processi, stilizzandoli talora e riproducendoli spesso solo fram m entariam ente, il M aggio, com e egli stesso 1 Silos, Hist., I (Pio lectori) s. pag.; D e Maulde -Salvadoki , S. Gaetcmo, pp. x iv -x v . 2 Proc. Can. Vicent., 1. I33v. A rch. V at., S. Bit. Congr. Proc., 2590. 3 Sono senza data. Nella presente edizione hanno i numeri V II e I X . 4 Mioclero cioè il Sole del riformato clero. Vita del B. Gaetano, Venezia, 1655.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

X X IX

attesta, lia avuto fra le m ani non poche delle lettere autografe con ­ servate negli archivi teatini di Napoli:, essendo esse state « industrio­ samente cercate e tu tte raccolte e fedelm ente trascritte con la fatica e sudore di non piccole e poche giornate » . 1 P er il che, per gli scritti di cui non possediam o gli autografi o la copia autentica dei processi, darem o la preferenza alla trascrizione del M aggio. N el 1753 il p. Giuseppe Zinelli pu bblicò in appendice alle sue M em orie istoriche sulla vita di S. Gaetano, tu tti gli scritti che egli conobbe del Santo. L a raccolta però riuscì assai incom pleta e im per­ fetta. 2 Evidentem ente egli si servi, più che altro, delle trascrizioni riprodotte, il più delle volte, parzialm ente dagli autori che l’ave­ vano preceduto. Così delle lettere a suor Laura egli non riprodusse che tre fram m enti della lettera del 28 gennaio 1518, desunti dal­ l’opera del Magenis, 3 e sebbene rim andi alle M em orie dell’anonim o com pilatore bresciano, è evidente che egli non si servì di esse. Lo Zinelli giustifica il m ancato esito delle sue ricerche scrivendo che « in m aggior copia non è stato agevole procurare Lettere del Santo nostro, poiché dove si conservano, o non sono, che carte dim ezzate, o se sono intiere si conosce assai scarsam ente il carattere quasi raso dal tem po, o perchè altre per essere com plicate in chiusi R eliquiari, s’incontrarebbero difficoltà per averle da trascrivere ». 4 N el 1785 l’abate D e Barrai riprodusse, tradotte in francese, le otto lettere del Thiene alla Mignard e poche a ltr e .5 Questo autore aggiunse alla sua edizione una nona lettera alla stessa suor Laura, lettera che, per essere stata da taluni giudicata spuria, riportiam o in appendice. N el 1845 anche l’ ab. L . Grimes di Toulouse pubblicava nella sua interessante raccolta E sprit des Saints illustres sedici lettere di S. Gaetano, giusta l ’edizione del D e Barrai. 6 L o stesso faceva nel 1901 R . D e M aulde-La Olavière nella sua opera su S. Gaetano. 7 Seguì nel 1911 la versione italiana di questa 1 Vita della ven. M . Carafa (Dedica, e. pag.). * Memorie istoriche della Vita di 8 . Gaetano Thiene, pp. 179-190. 8 Vita di 8 : Gaetano Thiene, Venezia, 1726. Questo autore ei dà pure m olti

brani degli scritti del Santo. * Memorie istoriche, p. 180. A volte — e noi stessi ne abbiam o a vu to sott’occhio un esempio in un reliquiario conservato da un sacerdote pugliese — veniva ritagliata la firma autografa con la quale si arricchiva qualche im m a­ gine del Santo. 5 Lettres ascétiques de St. Gaëtan, nel vol. Panégyriques, Paris, 1785, in-8°, pp. 169 seg. * Esprit des Saints illustres, t. I l l (Toulouse, Paris, L yon ) 1845, p p . 1-44. ’ Saint Gaëtan (1480-1527), Parigi, L ecofîre, 1901, p p . 182-201.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXX

Lettere di S. Gaetano

opera riveduta, am pliata e corredata da nuovi docum enti per opera di Giulio Salvadori, il quale ci ha dato un’accurata edizione delle lettere e di altre im portanti fon ti inedite che illustrano la vita di Gaetano fino alla fondazione dei Chierici Regolari (1524) e agli inizi della R iform a cattolica in I ta lia .1 Un secondo tentativo, dopo lo Zinelli, di raccogliere gli scritti com pleti del Santo fu fa tto dai nostri confratelli del collegio di M orlupo (Rom a) nel 1940, in un opuscolo stam pato in edizione privata e in cui con cura paziente furono riprodotti — dopo la Relazione di don Erasm o Danese su S. Gaetano — tutte le lettere, scritti e sentenze del Santo che fino a quella data si con oscevan o.2 Più recentem ente la scoperta, da noi fatta nel 1945, del surrife­ rito m anoscritto dèi processi di N apoli per la beatificazione e cano­ nizzazione del Thiene, ci offriva l’occasione di dare alle stam pe, nell’anno successivo, venti lettere inedite o conosciute solo fram ­ mentariamente. Tredici di esse sono dirette a suor Maria Carafa; cinque ai fratelli Scarni di Salò; una a Elisabetta P orto e un’ altra a ignoto destinatario. 3 Nel 1948 l’oratoriano A . Cistellini, nel suo im portante lavoro sui grandi bresciani che prepararono la R iform a tridentina, riprodu­ ceva l’epistolario del Thiene con la Magnani e con i due Scarni. 4 A pochi anni di distanza il p. A ntonio Y eny O. R . pubblicava la più parte degli scritti gaetaniani, in elegante versione spagnola, nella sua vita del Santo, la più im portante finora apparsa nella lingua di C astiglia.5 Prim a di noi aveva iniziato l’edizione com pleta e critica degli scritti del Thiene, il prof. Eugenio M asucci, degno allievo di Giulio Salvadori, sotto la cui ispirazione e guida egli conduceva il suo lavoro. Sicuro della sua forte preparazione storica e letteraria, il M asucci aveva approntato per le stampe il lavoro per quel che riguardava le lettere giovanili e l’epistolario del Santo con suor

1 D e M aulde -Salvadori , San Gaetano da Thiene e la Riforma cattolica italiana (1480-1527), R om a, Desclée, 1911. L a versione italiana è di Augnato Castaldo. 2 Lettere e Sentenze di S. Gaetano (pro liiannscripto), M orlnpo (R om a) 1940. La Relazione di Erasmo Danese si ha pure in Regnum B ei, 1 (1945) pp. 63-72. * F. A ndreu , Lettere inedite di S. Gaetano Thiene, in Regimm B ei, 2 (1946). * Figure della Riforma prelridentina, pp. 243-254 (alla Mignani), 299-305 (agli Soaini). 5 S. Oayetano de Tiene, Barcellona, 1948.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione

XXXI

Laura Mignard e altri docum enti m inori; ci aveva anzi dato già qual­ che saggio della serietà e com pitezza delle sue ricerche in alcune pubblicazioni sulla vita e gli scritti del T h ien e,1 allorché la m orte stroncava la sua giovinezza strappandolo alla fam iglia e ai suoi studi sulla letteratura del Rinascim ento. D el m ateriale da lui accuratam ente ra ccolto, oggi conservato nell’A rchivio Generale dei Teatini, ci siam o largam ente serviti per questa che è, quindi, la prim a edizione com pleta degli scritti di S. Gaetano.

Lettere

perdute

Indubbiam ente non poche delle lettere del Santo sono andate perdute. D i alcune, quelle giovanili, non ci restano — com e abbiam o scritto — che espressioni staccate, fram m enti insignificanti. A utori antichi e ben inform ati ci parlano delle sue m issive al senato di Venezia, durante il conflitto tra la R epubblica e G iulio I I , all’ epoca della Lega di Cambrai. 2 Nessuna lettera è giunta a noi di quelle che Gaetano scrisse certam ente nella propria corrispondenza con il Oarafa a Venezia e a Rom a, specie allorché il Santo, sia a N apoli, sia a Venezia, si trovava im pegnato nella difesa della fede contro Valdés, O chino, Verm igli, colportori del luteranesim o a N apoli e nel reame. 3

1 Notizie sulla B if. Oatt. in Italia, in Archivio B . Soc. Bomana di St. Patria, 50 (1927) pp. 189-201; Idem , Alcune lettere inedite di S. Gaetano da Thiene, in Istituto Francesca Sav. Oabrini, Anno Scolastico 1929-1930, M ilano, 1931. 2 Ce ne dà, per prim o, notizia N. A uxentio , in Elioclero, pp. 39-40, 4246. « Queste lettere non si hanno più, e non c ’ è m otivo di negarne resistenza... » P. P aschini, S. Gaetano Thiene, p. 11. 2 « Sono alcuni di che non abbiam o n uova del Reverendissim o nostro Padre. Come h o p otu to, questa mattina gli ho scritto ». Così Gaetano a suor Maria Carafa, da Venezia, il 6 aprile 1541. L et. X X I V . Cinque p o i sono le le t­ tere che possediam o del Carafa a Gaetano: 18 gennaio 1534, in latino, che si ha in P aschini, S. Gaetano, pp. 187-194; un’altra della stessa data, pure in latino, sulla tragica morte di Francesco P ico della M irandola (Silos , H ist., I, p. 161, B romato , Storia di Paolo I V , I, p. 246); una terza del 20 m aggio 1634 (Paschini, ibid., p . 198); la quarta del 15 settem bre 1645 (Maggio , Vita della V en. M aria Oarafa, pp. 241-242); la quinta del 7 novem bre 1645 (Maggio , ibid., pp. 243-244). Cfr. A ndreu , Lettere inedite, p. 19. Allusioni a lettere di Gaetano disperse si hanno pure in M aggio , op. cit., pp. 164, 193. Il p . Manuel Calascibetta nella sua Vita di S. Gaetano in spagnolo ci inform a che « una eedulita escrita de mano del Santo guam ecida de piata sobredorada » fu donata nel 1655 dal preposito dei teatini di M adrid a Maria A nna di A sburgo m oglie di F ilippo IV . M. Calascibetta , F I Crédito de la D ivina P rovidenda: S. Gay e-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

γγγπ

Lettere di S. Gaetano

La stessa sorte è toccata alla corrispondenza epistolare indiriz­ zata al Thiene. Nessuna lettera di Laura Mignani, di M aria Carata e di altri personaggi, che indubbiam ente corrispondevano con lui, è giunta a noi. Perdita tanto più. deplorevole quanto ch e,d a questi docum enti si sarebbe potuta fare non poca luce sulla vita e sugli scritti gaetaniani. Oltre le cinque lettere del Carafa e quelle di B at­ tista da Crema, di P aolo Giustiniani e di Francesco Cappello, già accen n ate,1 abbiam o, indirizzate anche al Thiene, quattro lettere originali di fra Bonaventura de Centis, da Venezia, che ci rivelano la parte avuta allora da S. Gaetano e dal Carafa nella riform a dei Minori Osservanti della provincia veneta. 2

tono Thiene, Madrid 1671, p . 346. In una Relazione me. delle feste del B . cele­ brate in Madrid nello stesso 1655, leggiamo: « ...venne Sua Maestà... s’ingi­ nocchiò in un strado apparecchiato, baciando la Reliquia di S. Gaetano, cioè un pezzetto di una lettera p osto in un vasetto di cristallo di rocca collocato in un bel vaso d ’argento ultimamente fa tto a posta ». Relazione della festa del B . Gaetano celebrata in Madrid Va. 1655. Ms. in Arch. gen. teat. (Madrid). Nel Diario di S. P aolo di Napoli troviam o registrato: 1659. « Decem bre. Lunedì, partì sul tardi della sera il M to R d o P . Generale P . D . Agostino B ozom o per la visita d i Sicilia e con lui il P. D . Paolo Carafa, P. D . Pietro N obilione e P . Secretario sopra una pollacca verso Messina; nel viaggio ebbero pericolosa tempesta con spezzarsi l’albero e trovandosi il P . Generale una lettera del B . Gaetano la b u ttò in mare e subito si tranquillò la tem pesta e furono salvi ». Diario della Gasa di 8 . Paolo cominciato per ordine del P . D . Angelo Pistacchi Prep. in esecuzione delli nostri decreti dell’anno 1659. Arch. teat, nella B ibl. Naz. di Napoli. A nche il Celano-Chiarini attesta che nel busto di S. Gaetano del duom o di Napoli si conservava una lettera autografa del Santo. Celano ^ Chiabini , Notizie ... della città di Napoli, I, Napoli, 1856, p . 112. Cfr. anche la relazione sulle feste fatte in Napoli nel 1672 con m otivo di essere stato il Santo dichiarato protettore della città. Padronanze di 8 . Gaetano Thiene, ms. d i fol, n. n. 28, fol. 8, Arch. gen. teat. Sappiamo inoltre che Adelaide di Savoia, moglie di Ferdinando di Baviera, ebbe nel 1663 dal p . Pepe C. R . una lettera , di S. G., non identificata, e che la donataria venerava com e reliquia. Cfr., la lettera di Adelaide al p . Pepe, pubblicata in fascicolo a parte; se ne ha un esemplare senza data, di pag. 20, in A rch. gen. teat. (8. Gaetano, carte per i processi). P ro ­ babilm ente però queste lettere dovettero essere registrate nei processi, quali le abbiam o oggi, prim a della dispersione dei loro autografi. 1 Vedi, rispettivamente, pp. x x x i, 53, 67, 124. 2 Si hanno nella B ibl. V at., Barber, lai. 5697, fol. 249-252 (253-56); sono del 31 agosto, 21 settembre, 21 e 22 ottobre 1531; furono pubblicate da E doabdo D ’A lençon, Ο. M. Cap., Gian Pietro Carafa, vescovo di Ohieti (Paolo I V ) e la Riforma nell’ Ordine dei M inori deU'Osservanza, in Miscellanea francisoana 13 (1911 F oligno), ved. pp. 85, 89-90, 112-114; studio uscito anche separatamente a Foligno, 1912.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Introduzione A t t iv it à

e

s t il e e p is t o l a r i d e l

xxxm T h ie n e

D a sicuri indizi e positive afferm azioni sappiam o che spesso Gaetano, da preposito a Venezia, affidava ad altri, specie a B oni­ facio de’ Colli, la redazione della corrispondenza di u fficio .1 E gli, del resto, norm alm ente corrispondeva volentieri coi suoi am ici e talora ne sollecitava i riscontri: ' saepissim e scribe ad nos, diceva ad un suo antico collega allo studio di P adova; chè in ciò egli ci vedeva una prova della vera a m icizia .2 Qualora gli si p or­ gesse « il m ezzo » per Brescia, egli non esitava* anche dopo breve tem po dalla sua ultim a m issiv a , a scrivere «u n a lettera dopo l’al­ t r a » ;3 e lo faceva anche se le m olteplici cure dell’apostolato gliene lasciavano appena il tem po, salvo ad aggiungere, dopo la firm a, il suo raptissim e o « in pressa », provincialism o per dire « in fr e t t a » ,4 e che sotto la di lui penna era non m eno scusa che rivelazione del­ l’operosità di « quell’uom o attivo senza pausa ». 5 D i « som m o affanno » poi gli erano i disguidi e la perdita delle lettere, ciò che egli, nella sua così sensibile um iltà, addebitava ai propri peccati. «V ed o che v o i scrivete — così alla M ign a n i— d ’aver a luì [Stella] ed a me scritto, il che m ’è stato di som m o affanno ed il tutto per i m iei peccati poiché sono smarrite », e pregava di inviargliene senza m eno un duplicato: « il vostro Sposo v i sforzia replicare, il che assai bram o » . 6 Nè con m inor piacere Gaetano riceveva le lettere dei suoi cor­ rispondenti, che erano per la sua um iltà richiam i del Signore a quella perfezione spirituale a cui aspirava la sua anima. Ciò intuiam o da quella che egli, da Venezia, scriveva il 1° gennaio 1523, a P aolo Giu­ stiniani, l’austero riform atore dei cam aldolesi: « I l m io Signore, il quale a me fa com e alla Sam aritana, per sua incom prensibile bontà — per brama che ha di far ch ’io non sia canna vacua — v a cercando servi suoi che m i porgano m ezzi d i virtù. L odato sia sempre. V . P . B . 1 Gli autografi di B onifacio de’ Colli si hanno in Lettere de' Chierici Rego­ lari, ms. Arch. gen. teat. L e ha per prim o pubblicate Mone. P asçhini, S. Gae­ tano, pp. 204-207. 2 Lettera latina del 1 giugno 1512, senza nom e di destinatario, ma forse a Sebastiano de’ R icci, II. 3 A suor L . Mignani, 22 novem bre 1520, I X . 4 A suor L . Mignani, 22 novem bre 1520, 20 marzo 1521, I X , X ; a B. Scarni, 15 febbraio 1530, X V I I I ; a suor M. CarafA, 23 dicem bre 1535: « in prescia e non’ reietta », X X I . 5 L . P astor, Storia dei Papi, V , p : 339. 8 A suor L . Mignani, 28 gennaio 1518, IV .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XXXV?

Lettere di S. Gaetano

con. la sua umana lettera ha visitato m e e dato m ateria di correre avanti, sentendo che il m io Signore voria che fossi com e credete e dite che io sono » . 1 In seguito, il logorio degli anni e l ’incessante lavoro rallentarono, pur senza esaurirla, questa sua attività epistolare. Ma il dovere di un’am icizia santa e la carità che lo faceva tutto a tu tti avevano ragione della decrepitezza che gli contendeva l’uso della penna. L o si deduce da una sua lettera, da Venezia, il 5 aprile 1541, a Madre Maria Carafa. « So che siete debole e che con fatica scrivete. Sap­ piate che la m ano m ia è tanto debole che non so se sia bene ch’io scriva ad alcuno m ai. Pur non posso fare che non renda a V oi qual­ che cam bio, sebbene sarà di trista m ano scritta la lettera. O ggi ho la vostra del 12 passato e sem pre le vostre lettere m i sono grate ». E si sottoscriveva: « Gaetano, com e ho potuto » . 2 M algrado la sua debolezza, egli, dunque, le rispondeva nel giorno stesso. «Q uando le anime chiam ano — conclude Piero Ohiminelli — non sarà m ai « prete » Gaetano a ritirarsi: gli sem brerebbe una diserzione. Per tale suo spirito, ha potuto com piere infinito bene ed ancora — in virtù dell’esem pio irradiato intorno — egli continua a com pierlo». 3 N on è il caso di insistere sullo stile epistolare tenuto da Gaetano. Se lo stile è l ’uom o, qui lo stile è il Santo. Per noi è anzitutto evi­ dente in questi scritti l’intento dello scrivente di com unicare il suo anim o senza preoccupazioni di form a, senza, quindi, m ai sacrificare nè condizionare alla form a il pensiero. Gaetano si esprime con la m aggior scioltezza e sem plicità, m a talora con una concisione e rapidità così scarna da rendere m eno perspicuo il pensiero. AU’occorrenza l’espressione italiana è rafforzata da frasi e sentenze latine; m a nella sua corrispondenza originale, più che altro, si sente la fre­ schezza di quel parlare vicentino che egli seguiva con la sua colta sem plicità e che è rim asta un p o ’ sbiadita nelle trascrizioni e ripro­ duzioni stampate. Im m agini felici, richiam i biblici, s’intrecciano agli slanci im petuosi e alle ardenti elevazioni m istiche, dando al suo dettato una vivacità singolare. Senza tem a di essere sm entiti, pos­ siam o asserire che alcune delle pagine spirituali del Thiene restano quali m odelli fra i più rappresentativi della letteratura m istica del Cinquecento italiano. 1 Cfr., per il testo, XV. Cfr., per il testo, X X I V . P. Ch im in elli , S. Gaetano Thiene, pp. 239-240, dove, in una felice sin­ tesi da noi sunteggiata, è descritta l ’attività epistolare del Santo. 3

3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

AV V E R TE N ZA

N el trascrivere gli scritti, sia dagli autografi sia dai m anoscritti, ci siamo attenuti alle norm e clie sono oggi più. in uso. A dottando i caratteri m oderni, abbiam o aggiornata la punteggiatura, sciolte le abbreviazioni, sostituite in lettere m aiuscole le iniziali di taluni nom i propri e distaccata, com e era solito scriverla il Santo, la firma dal corpo di ciascuna lettera; lo stesso abbiam o fa tto con l’intesta­ zione e la data, eccezione fatta per alcuni autografi avariati di cui abbiam o voluto ricostruire il dettato originale. Correggiamo qual­ che rara ed evidente svista dell’amanuense, servendoci all’occorrenza del confronto di varie fon ti e riportandone le varianti di qual­ che rilievo. L e altre eventuali correzioni e m odifiche del testo le abbiam o giustificate in nota. Qualche rara parola in corsivo, nel testo italiano, indicherà la correzione da noi fatta sugli originali o autografi stessi. Le parentesi quadre [ ] chiudono delle leggere aggiunte per supplire a qualche avaria del testo e per rendere più corrente il periodo. Usiam o il segm ento (-), dove il copista del m ano­ scritto dei processi di N apoli (N ), con un segno grafico, che ricorre uniform em ente o quasi nei duplicati degli archivi Vaticano (V ) e Generale dei Teatini (T ), ha volu to, evidentem ente, più che ritrarre l’autografo, indicare che esso gli era indecifrabile. Per il resto, la nota darà, eventualm ente, ragione di qualche altro nostro intervento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE LETTEEE E GLI ALTBI SCEITTI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I A Se b a s t ia n o

d e’

R ic c i

La corrispondenza di S. Gaetano — quella, Togliamo dire, che è giunta fino a noi — data, come abbiamo già accennato, dalla sua venuta a Roma, verso il 1506. Destinatario della prima lettera che pubblichiamo è Sebastiano dei Ricci o Errici, sul quale scarse sono le notizie che possediamo. Nell’inte­ stazione egli è definito giureconsulto e nobile aquilano, e soggiornava allora a Foligno. H Magenis, nel ricordare le suaccennate tre lettere — ora perdute — del Santo all’E rrici,1 aggiunge che questi era stato uno dei componenti la commissione degli esami per la laurea sostenuti da Gaetano a Padova. Come tale e sotto il nome di Sebastianus de Aquila egli figura fra quelli che in quella ricorrenza sottoscrissero nel registro degli esaminati dell’Università.2 La lettera fu scritta durante il turbinoso periodo della Lega di Cam­ brai, la quale fin dal 10 dicembre 1508 aveva coalizzato contro Venezia l’imperatore Massimiliano I, Luigi X II di Francia, Ferdinando il Cattolico di Spagna e più tardi (22 marzo 1509) anche Giulio II. Le vicende militari sono note. Dopo avere sconfitto gli imperiali sul Cadore, Venezia veniva a sua volta battuta nella memorabile battaglia di Agnadello (14 maggio 1509). I coalizzati allora dilagarono nel dominio veneto, mettendone a dura prova gli abitanti. Il 17 ottobre di quello

1 A llu d ia m o a i fr a m m e n t i d e lle t r e le t te r e : d a P a d o v a 1 5 0 2 e 15 03 e d a R o m a 1508, e d i c u i a b b ia m o s c r it t o n e ll’ I n t r o d u z io n e , p . x i v . 2 « D i e M e rc u r i]

X V II

J u lij [1 5 0 4 ] I n l o c o s o lit o e x a m in u m . P r iv a t u m

e x a m e n e t D o c t o r a t u s N o b ilis D . C a je ta n j .d e T h ie n is V ic e n t in i q u o n d a m stre n u j a r m o r u m d u c is D . G a s p a ris e x a m in a t i in u t r o q u e J u r e e t a p p r o b a t i u n a ­ n im it e r c o n c o r d it e r , a c n e m in e p e n itu s d is s e n tie n te c o r a m D . L u d o v i c o d e E u ­ g e n ie V ic a r io ; in a s s is te n tia D . B a ld a ssa ris d e C o rd e s P ic a r d i V ic e r e c t o r is . S u b p r o m o t o r ib u s

D o m in is

A n t o n io

F r a n .c o

de

D o c t o r ib u s

in J u r e c a n o n ic o

et

C h r [is t o p b o r o ] A lb e r ic i o in J u r e c iv ili q u i d e d e r u n t in s ig n ia p r o se e t D o m in is C a ro lo R u in o , B e r t u c io B a g a r o t o ; S er P h ilip p o D e c io e t J a c o b o d e L e o n ib u s c o m p r o m o t o r ib u s su is. D . J o h a n n e s B a p t is t a P a la v ic in u s p r o t h o n o t a r iu s . D . H ie r o n y m u s C o m e s S a ra ci p r o t h o n o t a r iu s .

D . H ie r o .s d e C a ld era riis. D . G a lia n u s D e A n g a r e n o .

D . S e b a s tia n u s d e A q u ila J u ris d o c t o r .

J . U . s c h o la r e s .

[ D ’ a ltr a m a n o ] S. Oajetanus, ora pro nobis. [V e r s o ] D . C a je t a n i d e T h ie n is in u tr o q u e .

E x p e d ia t u r ».

(D a l r e g is tr o

d e g li e s a m i e s is te n te

n e ll’ A r c h ,

a r c iv e ­

s c o v ile d i P a d o v a ) .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L ettere di S. Gaetano

4

stesso 1509, Massimiliano I entrava trionfalmente in Vicenza, dove i tedeschi avevano già iniziata l’applicazione del loro sistema di angherie e di rappresaglie, cacciati in bando i nobili della città ritenuti poco fidi all’Im pero.1 Ma Venezia non si rassegnò alla perdita di quella città, tanto più che il partito dell’opposizione, capeggiato da Simone da Porto, zio materno di Gaetano e paterno di Luigi, l’oculato cronista di quelle tragiche vi­ cende, non perdeva occasione per tentare la rivincita. Infatti il 10 novem­ bre successivo, le truppe di S. Marco muovevano da Padova puntando decisamente su Vicenza. Il principe di Anhalt che la difendeva, dispe­ rando della situazione, specie dopo il fermo atteggiamento assunto da Simone da Porto, decise di inviarlo con Bernardino Sessa e Giacomo Thiene al campo nemico per le trattative. Il 14 dello stesso novembre, Vicenza ritornava sotto il dominio della Signoria. Non fu che una tregua. Vicenza tra il 1509 e il 1517 doveva per sei volte essere abbandonata dai veneziani e altre tante invasa dai tedeschi e dagli spagnoli, con tutta la sequela di mali e di orrori che allora, e non solo allora, la guerra comportava. 23 ìlei gennaio successivo 1510,* Gaetano scriveva sotto l’apprensione delle tremende vicende toccate, e che erano per toccare, alla sua patria e ai suoi congiunti. « Quanto al stato mio sono sano del corpo, mentre infermissimo per le cose che possono occorrere a Vicenza... ». Quanta umanità in questo stato d’animo del protonotario di Giulio II. Chè la guerra trova in dissidio non solo le città della sna terra, ma anche i mem­ bri della stessa sua famiglia: mentre i Thiene stanno per l’imperatore, tutti i Porto, congiunti di Gaetano dal lato materno, si erano schierati con S. Marco. La stessa mamma di Gaetano ha dovuto trovare rifugio in Venezia presso S. Canciano. Da questo avito antagonismo familiare sorgono le più fosche previsioni per il cuore del giovane vicentino, il quale

1 M . S a n u t o , D iari IX , 2 6 2 , 3 1 5 ; L

u ig i d a

P

orto

,

Lettere storiche, F ir e n z e ,

L e M o n n ie r , 1857. L e t . 27 (d a V ic e n z a , 27 a g o s t o 1 5 0 9 ), p p . 1 0 7 -1 0 8 e L e t . 36 (d a V ic e n z a , 16

n ovem bre

15 0 9 ), p .

142. C fr.

an che

l ’ e s a u r ie n te

s t u d io

di

Vicenza durante la Lega di Cambrai in una lettera di 8 . Gaetano, in Begnum D ei, 4 (1 9 4 8 ), p p . 7 2 -1 0 0 , c o n b ib lio g r a fia . E. M

a s u c c i,

F r a i n o m i d e i n o b ili v ic e n t in i c h e p r e s e r o p a r t e a l c o r t e o d i M a s s im ilia n o I in q u e l s o le n n e in g r e s s o , i l Z u g lia n o , c r o n is t a d e ll’ e p o c a , a n n o v e r a : d e lla f a m i­ g lia Trissino: G ia n G io r g io e i fr a te lli N ic o lò , B a r t o lo m e o e A n t o n io ; d e lla f a m i­ g lia P orto: S im o n e e N ic o lò ; d e lla fa m ig lia Thiene: A n t o n io e G ia n G a le a z z o . N o m i c h e r ic o r r o n o n e lla le t te r a d i S. G a e ta n o ; i d u e u lt im i c o m e e su li d a V ic e n z a . C fr. M 2 P. P

ibid., p . 79. 8 . Gaetano Thiene, p . 153.

a s u c c i,

a s c h in i,

3 E g li, in fa t t i, p r e v e d e im m in e n t e u n r it o r n o d e g li im p e r ia li in V ic e n z a r ic o n q u is t a t a d a i v e n e z ia n i. Q u in d i la d a t a 15 20 c h e s i le g g e n e lla c o p ia d e lla le t te r a c o n s e r v a t a s i in S. B a r t o lo m e o a P o r t a B a v e g n a n a in B o lo g n a è in d u b ­ b ia m e n t e e rra ta .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Sebastiano de’ E icci

5

confida all’amico di non simpatizzare troppo per i veneziani. Con il ritorno dell’imperatore in Yicenza, cosa che agli osservatori politici di Eoma sembra indiscutibile, soffriranno assai i Porto e i Trevisani e, fra gli altri, la vendetta cadrà sn messer Simone, il noto capo della resistenza. Buon per i Thiene e i Galeazzi che trovarono scampo fuori della città. I Trissini, invece, e altri nobili parteggianti per Venezia « saran m inati », e le loro famiglie resteranno senza capo e senza blasoni, « ed i villani saranno nobili: Iddio ne aiuti! » È vero che lo zio Simone è ottimista e vede possibile un accordo tra l’Aquila e il Leone, «m a io — ribadisce Gaetano — non credo se non lo vedo ». Pur troppo gli eventi davano ragione alle previsioni del Santo. Pochi mesi dopo, il 24 maggio, Vicenza cadeva di nuovo in mano degli impe­ riali, i quali le applicarono, come fedifraga al giuramento di fedeltà già prestato a Massimiliano, quel sistema di sevizie politiche e di rappresaglie personali che doveva culminare con le stragi di Grotta di Mossano, sopra Custoza, dove una moltitudine di cittadini colà rifugiatisi furono soffo­ cati col fu m o.1 Ma prima della fine di quell’anno la città era di nuovo in possesso dei veneziani. Con il loro ritorno i disastri dei vicentini non ebbero che una breve tregua. Nel giugno 1515 Vicenza veniva occupata dalle truppe spagnole del viceré Baimondo di Cardona e costretta a consegnare tutte le riserve di grano che aveva. Il 28 luglio 1516, Marco Antonio Colonna, partito da Verona con forte nerbo di tedeschi, cadeva fulmineamente sulla città, mettendola di nuovo a sacco. Nell’agosto successivo il trattato di Noyon, che però non andò in vigore se non nell’anno seguente, met­ teva fine a tanti disastri, e Vicenza potè finalmente respirare. La lettera termina con un post-scriptum, in cui si accenna all’ubica­ zione della dimora romana di Gaetano in quell’epoca. Egli abitava, cioè, presso la chiesa di S. Simone, o Simeone, in Posterula, nel rione di Ponte, nell’attuale piazza Lancellotti.2 Vicino a Gaetano dimorava mons. Giam­ battista Pallavieino, genovese, vescovo di Cavaillon. H Thiene era, e lo fu per più anni, suo familiare; altrove vedremo che lo chiama «m io

1 L

u ig i d a

P

oeto

,

Lettere, n . 4 8 e 4 9 , p p . 1 9 6 -2 0 3 . E .

M

a s u c c i,

in Regnum,

D ei, art. cit., p p . 9 8 -9 9 . 2 L a c h ie s a , a s s a i a n tic a , r ic o s t r u it a n e l 1 6 10 , f u p a r r o c c h ia e t i t o l o c a r ­ d in a liz io . E s s a è o r a c o n o s c iu t a c o l n o m e d i S. M a r g h e rita d a C o r to n a e d è a t t u a lm e n t e c h iu s a

al

c u lt o . P iù

g iù ,

v erso

P on te

S a n t’ A n g e lo , a p e r t o

su

V ia C o r o n a r i, c ’ è a n c o r a il v i c o l o d i S. S im e o n e , in f o n d o a l q u a le s i v e d e t u t ­ t o r a u n a c h ie s e tt a , o g g i a d ib it a a b o t t e g a d i se g h e ria , m a c h e n o n m o l t i a n n i a d d ie t r o , a q u a n t o r ic o r d a n o g li a n z ia n i d e l lu o g o , e r a o ffic ia ta . L ’ e s is te n z a d i d u e c h ie s e o m o n im e n e g li s te ss i p a r a g g i p o t r e b b e c re a re c o n fu s io n e s u i d a ti d e lla le t te r a , se l e r a g io n i p r e v a le n t i n o n s te ss e ro p e r la p r im a d i esse. M .

L e chiese di Rom a, R o m a , 1 8 9 1 , p . 3 5 0 . 0 . chiese di Rom a, R o m a , D e s c lé e , 1 9 09 , I I I , p . 5 2 3 ; P . P m e l l in i,

M

Ae-

B asiliche e op. cit., p . 11.

a b u c c h i,

a s c h in i,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

L ettere di S. Gaetano

Signore », Dominus m eus.1*Creato cardinale da Leone X il 1° luglio 1517 col titolo di S. Apollinare, il Pallavicino moriva assistito amorevolmente da Gaetano, il 13 agosto 1524, a Fabbrica di Borna, dove aveva palazzo e terre.* In fine, col Pallavicino, Gaetano ricorda come suo conoscente Giglio Gregorio Giraldi (1479-1552), il noto poeta e storico ferrarese, autore del « De diis gentium » e del « De re nautica » e che allora si trovava con lui a Borna. Nomi che insieme a quelli del Giberti, del Bembo, del Sadoleto, del Dati ed altri, che ritornano nella vita romana di Gaetano, dimostrano che egli non era affatto estraneo a quell’ambiente umanistico e rinasci­ mentale che gli fremeva attorno. L’originale della lettera non ci è stato conservato. Se ne ha però una copia nelle « Memorie storiche » della chiesa di S. Bartolomeo di Porta Bavegnana a Bologna lasciate manoscritte dai teatini, i quali vi dimo­ rarono fino al 1800, ed esistenti nell’archivio di detta chiesa.8 La copia è autenticata, benché non scevra di alcuni errori dovuti alle difficoltà incontrate dall’amanuense nel trascrivere il testo originale. Un’annota­ zione che vi tien dietro, infatti, ci avverte: « Una delle ragioni di sua oscu­ rità nasce dalla mano non m olto felice di Gaetano e dalle molte abbre­ viature con le quali è stata scritta, quindi il notaio registrandola ne l’Istromento ha stimato meglio il copiarla tale e quale, che arbitrare di un puntino ». La lettera fu, per la prima volta, pubblicata da mons. Pio Paschini,4 il quale, pur correggendo non pochi degli errori della copia, ha tuttavia in più punti mantenuta l’oscurità del dettato originale. Una nuova revi­ sione, nel testo e nella punteggiatura, è stata più recentemente tentata, e con successo, dal compianto prof. Eugenio Masucci, il quale ce ne ha data l’interpretazione più coerente e che qui riproduciam o.5*

1 Cfr. Lettera di S. Gaetano a ignoto destinatario, da Padova, 1° giugno 1512, II. 8 E tjbel, H ierarchia Catholica, III, p. 15; L . P astor, IV. 2a, p. 496; D e Maulde - SALVADori, S. Gaetano, p. 39 e P. Chiminelli, 8 . Gaetano Thiene, p. 108. 8 M em orie isteriche concernenti la Chiesa et annessa abitazione di 8 . B ar­ tolomeo in P orta Bavegnana, delle quali ne sono padroni U C hierici B egolari,

pp. 84-85. Aroh. di 8. Bartolom eo. Bologna. 1 P. P aschini, op. eit., p. 152. 5 II Masucci pubblicò la lettera con adeguato com m ento, in A rchivio B . Soc. B om m a di Storia patria, 50 (1927) pp. 189-201, poi nel quaderno Istituto Francesca Saverio Cabrini, Anno scolastico 1929-1930, Milano, 1931, pp. 56-66; fu riprodotta di nuovo nel citato suo articolo postum o, in Begnum D ei, 4 (1948) p. 100.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Sebastiano de’ R icci

7

[R om a, 22 gennaio 1510] Excellentissim o Juris Consulto Sebastiano Aquilano ut F ratri H onorando. Fulginii.

de

R ittiis N obili

Exim ie u ti Frater honorande. Id io v i salvi. H o oghi una vostra, et una altra infra diece jorn i data in F oli5 gni. Piacerne haver inteso de l ’offitio habuto, el quale, se non è com e saria el disegno nostro utile, saltem è scalla ad m aiora, sì che letor. Quanto al stato m io, sum sano del corpo, m entre infirm issi­ mus per le cose che pono occorrere a V icenza: de facili, v[erbi] g[ratia] che, tornando lo Im peratore, sine dubio la terra starà m ale, io perchè se ha dim ostrata pro m aiori parte per Yenetia: stando Veneti, m olti staran male et, ut sciatis m entem m eam , non li sum inclinato, nè m ai sarò. La Casa da Thiene a ’ V eneti è exosa, e così Trivisani; P orti in favore grande, taliter che, tornando lo Im perio, valde dubi­ tandum est de ipsis, presertim [de] M [ess.] Sim one nostro inter alios, is L oro crede che se debba accordare le cose fra’ V eneti e lo Im perio: ego autem non credo, se non lo vedo. M [a]g[niflco] A ntonio da Thiene, Mg. Jo[an] Galeatio sono fora; Mg. N icolò, B artholom io et A n to­ nio fratres de Trissino et Jo[an] G iorgio et altri, quali tuti, stando V eneti, saran ruinati; et queste due fam iglie m ai più haveran capo, 2o nè altri, nobili, m a li villan seran nobili. Id io ne aiute. Pristi [?] sta bene et è lì. Valete, perchè lo m es[s]o aspetta. Quelle piegate vostre avisatim e a chi le do, chè le m anderò, perchè sono non bene. R om e, 1510, 22 Januarii. Appresso Santo Sim one sto io, et lo E piscopo Cavallicensi sta 25 appresso; il Giraldo è qui, et se racom m anda alla V ostra E x[cellen]tia. G

V

a r ia n t i

n e lla

10 p e r 19 m in a t i

c o p ia

m o d e s t ia 2 0 v illa

d i

B

aee[t a n

]

d a

T

h ie n

[e ]

ologna

13

d e le c t a n d u m

23 1 5 2 0

16

n u tem

17

G a le n tio

27 d e ma il Santo si firmava, di solito:

d a T h ie n e .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

L ettere di S. Gaetano

Π A

S e b a s t ia n

o

d e

’ E

io o i

[? ]1

Venezia, con i suoi dintorni, continuò a porgere ancora di sè un lacri­ mevole spettacolo tra gli odi e le lotte delle fazioni interne e le devasta­ zioni arrecate dagli eserciti invasori. La città era divenuta dimora mal­ sicura, soprattutto per chi appartenesse a famiglie compromesse nelle vicende politiche e militari del tempo. Spiegabile è dunque la perplessità dell’animo di Gaetano in una situazione così poco tranquilla della sua patria, percossa dalle conseguenze d’una guerra lunga e incerta e anche dalla peste. I suoi più stretti parenti divisi, come si è detto, da passioni politiche tra le due principali parti contendenti — Eepubblica e Im ­ pero —; la madre sua, Maria da Porto, trasferitasi a Venezia e ivi pro­ tetta dal nome della sua famiglia blasonata; il fratello Battista, morto nell’ottobre del 1510, lasciando una bambina, Elisabetta, già orfana della m am ma;23 * da un lato la vocazione sacerdotale che si veniva sempre più maturando in silenzio e lo portava a un distacco sempre crescente dalle cose della terra, dall’altro il richiamo insistente degli affetti e dei doveri familiari, e cioè di affetti umani e cure terrene, per le quali il suo spirito doveva soffrire alternative di ansie e di elevazioni. Questo pare di poter scorgere in lui, quando il 1° giugno 1512, a Padova, dove si è recato da Borna, forse per un breve periodo di vacanza, lo troviamo in relazione cordiale con un amico — non identificato ma forse lo stesso Sebastiano de’ Eicci — al quale scrive con espressioni che rivelano le speranze e la gioia d’una pace generale dopo la battaglia di Bavenna,8 mentre, nel riaffacciarsi alla sua terra natia in quel terribile e agitato periodo, trovato il terreno devastato e seminato di rovine, egli si sente indotto a rinun­ ziare alla dimora in patria e presso i suoi, e ha la visione, anzi la prova, di quanto la sorte instabile e sempre incerta, spesso devii il corso delle umane cose, rendendo impossibile l’effettuazione dei più ardenti desideri. Ma, al chiudersi d’una via, ritenuta necessaria per giungere alla meta ideale, può provvidenzialmente aprirsene un’altra che conduce al vero

1 L a tr a s c r iz io n e e l ’ in te r p r e ta z io n e d i q u e s ta le t te r a , fin o r a in e d it a , s o n o d i E . M a su co i. 2 B a t t is t a T h ie n e , fr a t e llo p r im o g e n it o d i G a e ta n o , n e l

1521 a v e v a s p o ­

s a ta E lis a b e t t a , fig lia d i V a le r io C h ie rica ti, d i n o b ile fa m ig lia v ic e n t in a , d a lla q u a le a v e v a a v u t o u n ’ u n ic a fig lia , E lis a b e tt a . M o r t a g li la

m o g lie , s p o s ò in

s e c o n d e n o z z e B ia n c a , s u a p a r e n te , fig lia d i G io v a n n i T h ie n e e s o r e lla d i G ir o ­ la m o e F e r d in a n d o , d e i q u a li d ir e m o in s e g u ito . B a t t is t a m o r ì a n c o r g io v a n e n e ll’ o t t o b r e Va

d a

d o r i,

1510, s e n z a la s c ia r e fig li d e lla s e c o n d a m o g lie .

S. Gaetano Thiene, p . 220;

P.

P

a s c h ih i,

D

e

M

au ld e

-S a

l

-

S. Gaetano Thiene, p p . 8 -9 .

3 La battaglia era avvenuta il giorno di Pasqua, 11 aprile 1512. L uigi P orto, Lettere storiche, n. 66 (30 aprile 1512), p. 297 seg.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Sebastiano de’ B icci

9

Bene: ciò appunto si Tiene compiendo per Gaetano, il quale riprenderà la via di B om a, e verrà per essa guidato alla sua piena vocazione.

Il particolare stato di conservazione in cui ci è giunta questa lettera, ci ha consigliato di tentare la ricostruzione, se non del testo integro, almeno del contenuto. Gaetano si duole di non ricever punto lettere dall’amico, che pure gli aveva promesso d’informarlo assai spesso di sè, ed è perciò portato a dubitare delle sue condizioni di vita e di salute, giacché questo silenzio non va certamente attribuito a sua trascuratezza. Sa, difatti, che l’amico è premuroso nello scrivere e che per scrivere, il tempo non gli manca. Va pure escluso il minimo sospetto di dimenticanza, nè, d’altra parte, vi è fondata ragione di accusa a disguidi postali o a messaggeri infedeli. Chè egli dunque, qualunque cosa sia, procuri di far giungere al più presto qualche sua missiva. Gaetano avrebbe anche prima scritto, inviando tutte le più liete notizie intorno allo stato e costume della città di Padova; ma non l ’ha fatto perchè aspettava il ritorno dell’amico: senonchè ora è la penna stessa che vola. La sua famiglia sta fisicamente abbastanza bene; ma egli si sente angustiato nella previsione di doversi recare a Eampazzo; per ora egli è incerto sul da farsi. Lo sollecita l’invito del suo zio materno ad asso­ ciarsi per l’avvenire con lui nella solitudine della campagna, ma egli non sa ancora decidersi. Accade sempre così. Da principio egli pensava di potere, e non se ne dava pensiero; ora vorrebbe, ma non può, e soggiunge: « Invero raramente possiamo ciò che ardentemente bramiamo. Così la sorte, instabile e sempre incerta, varia continuamente e disperde le umane cose; ma io non so che cosa debba cercare, forse sarà più sicuro star lon­ tano. Ignoro perciò che cosa potrà di giorno in giorno accadere; da me saprai tutto. Il tuo amico Pietro Francesco1 è partito nei giorni scorsi, giacché gli è stata recata lettera dal padre, come a me ha riferito il Eev. Signor mio Giambattista Pallavicino, che lo aveva accolto in casa sua. Con questa lettera invero lo avvertivamo di recarsi subito in patria per sposare. Come ho appreso dal detto mio Signore, nella nostra casa è stato ordinato un dono d’argento al prezzo di cento [...] per il giorno 19 di questo mese. Bei giorni scorsi ci eono state recate lettere per te, e noi le abbiamo fin qui trattenute in attesa di tuoi scritti: te le mando qui unite, e Dio le accompagni. Fa’ di star bene e fatti amare da tutti, e scrivici alquanto spesso. Addio come fratello amantissimo ». La lettera, scritta in un latino che arieggia non poco l’eleganza degli umanisti dell’epoca, si custodisce autografa come reliquia nella prioria dei Santi Michele e Gaetano in Firenze. Viene pubblicata ora per la prima volta e riprodotta con intervalli punteggiati, i quali indicano l’estensione

1 N e s su n

in d iz io

a b b ia m o

p e r in d iv id u a r e

q u e s t o p e r s o n a g g io .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

1 0

L ettere di S. Gaetano

delle lacune esistenti qua e là nel corso del testo. Il foglio, che è mutilo in più parti, presenta il segno di tre piegature nel senso dell’altezza e di due nel senso della larghezza, in guisa che risulta come diviso in dodici parti disuguali: nel senso dell’altezza una piegatura è al centro del foglio, le altre due sono spostate verso i margini. Delle tre sezioni longitudinali del foglio quella in alto è mutila delle prime due parti a sinistra; quella centrale lo è d’una sola parte, parimente a sinistra; di conseguenza, delle prime dodici righe si ha soltanto la metà di destra, delle dodici righe successive è mancante in principio poco più d’una sillaba o d’una parola per ciascuna. È questa l’unica lettera latina del Santo che si sia potuta finora rintracciare. La probabilità che il destinatario sia Sebastiano de’ Ricci la fondiamo sul fatto che a lui erano indirizzate, come abbiamo scritto, le altre lettere latine di S. Gaetano, oggi perdute, ma di cui abbiamo riportato i pochi fram m enti.1 [P adova, 1° giugno 1512] ..m irari [?] quod usque adeo aliquae tuae ad nos minime advolatae [sint litterae [sae]pissim e facturum prom isisti. Adeo ut de statu tuo enim tuae h oc non est tribuendum . Scio namque te in scribendo .. etenim falsa esset cogitatio quod tantum tem poris tibi concessum ..ro [?] volueris. Nostrum autem te oblitum minime arbitror & non infidis nunciis tribuamus, sed quidquid sit quam prim um litteras tuas ad nos pervenire. U t quo in statu sint ..habeas: et de statu civitatis huius et m ore omnia ... iucundissim a citius ad te scripsissem sed redeu[ntem ] expectabam . N unc vero calamum festinare io intellig[itur]. Dom us nostra satis corpore bene valet .. alum vexor ob hoc, quod fortasse Ram padium me conferam . .... consequenter m erito per m e ..... meus vero animus non m ultum [quiescit...... nam que .... nt cogitationes ut quo m e v erta m ...... enim instat a vu n cu li.... [solit..... socier ... pro tem pore futuro. Ego autem dubius quid facturus sim ... respon- is [deo ............... de [a]m ico illo. N unc vero nihil scio; semper res accidit a principio [ut scis arbitrabar posse nec curabam ... vellem , nequeo vero. R aro sane possumus quod ardenter opta[m us. Ita sors est instabilis et sem per 1 V e d . I n t r o d u z io n e , p . x i v .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A L au ra Mignard

11

[in]certa frequenter variat et illudit hum ana. Sed fortasse nescio [qu id petam , tutius fortasse erit abesse. Q uapropter ignoro quid eventurum sit in dies a me [om nia intelliges. Petrus Franciscus 20 [am ]icus tuus discessit praeteritis diebus, allatae sunt enim ei lit[terae paternae ut m ihi retulit Beverendus [D om i]nus meus Jo[hannes] B ap[tista] P al[lavicinus] qui eum [acceperat una secum . Quibus quidem litteris adm onebatur u t illico [se] in patriam confer[r]et ducturus uxorem . U t intellexi a dicto [D om ino m eo, apud nos ordinatum est ... ivum argenteum pretii centum et qua..... . pro die decim o nono [m ensis huius ...... diebus allatae sunt nobis litterae..... et usque adeo eas reti[nuim us ... [ex]pectationem tuarum 25 ..........nom en........... quas., [ad t e ] .... alligatas m itto. Deus eas ... [cura ut valeas] et fa c te amari ab om nibus et saepissime scribe ad [nos. Y ale tanquam frater am antissim e. Paduae, die prim o mensis Junii 1512. [senza la firm a] a

ΠΙ

A Su o r L a u r a Ma g n a n i Dal 1512 al 1517 nessuna traccia abbiamo di corrispondenza episto­ lare nella vita di S. Gaetano. Eppure è un periodo in cui la sua spiritua­ lità e la sua vocazione vanno maturando profondamente, affermandosi poi in due fatti decisivi nella sua vita: la sua iscrizione aU’Oratorio del Divino Amore, sorto non senza la sua cooperazione, in Borna (1512-1515), e la sua ordinazione sacerdotale, avvenuta il 30 settembre 1516,1 con­ tando egli allora 36 anni. Di questa sua maturazione spirituale sono eloV A B IA N T I

G R A F IC H E

N E LL’AUTOGRAFO

16 s io scritto, a nostro giudizio, nella pronuncia locale per s c io 18 n e s io

1

16 sis

2 0 d is ess it

II

d o c u m e n t o s u g li o r d in i s a c r i r ic e v u t i d a l S a n t o n e i g io r n i 2 7 -3 0 s e t ­

t e m b r e d i q u e ll’ a n n o , s i h a in Begnum B ei, 2 (1 9 4 6 ), p p . 5 4 , 63.

a L a p a r t e d e l f o g lio c o n t e n e n t e la fir m a a p p a r e e v id e n t e m e n t e ta g lia t a a llo s c o p o , c e r t o , d i c o n s e r v a r la c o m e r e liq u ia .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L ettere di S. Gaetano

12

quenti testimonianze le otto lettere che di Ini abbiamo a suor Laura Mignani, scritte fra il 1517 e il 1521. Con la prima delle otto, che ci sono pervenute, Gaetano risponde alla prima che la agostiniana gli inviava acclusa in quella a Bartolomeo Stella del 18 giugno 1517. H Santo scrisse nel verso del foglio stesso in cui lo Stella aveva scritto alla Mignani in pari data: indice di una amicizia e di un comune desiderio di apparire uniti dinanzi a colei, a cui quella comunione di intenti e di ideali doveva essere di non poca soddisfazione. Nella sua brevità la letterina ci rivela sufficientemente le disposizioni intime del sacerdote novello, bruciato dall’ansia di rendere perfetto il suo distacco dal mondo. Uno sguardo a se stesso gli fa vedere le flamme ardenti del mondo in cui vive e da cui non vuol essere preso; ma brama che si spengano in lui con l’acqua viva che sgorga dalla Vite vera che è Cristo, Cibo e Fuoco, che insieme ristora e illumina. Uno sguardo intorno a sè gli fa abbracciare in un sol palpito il ricordo della mamma lontana, il suo nuovo legame fraterno con lo Stella, la visione desolante di Borna « altre flate città santa, ora Babilonia », dove sono tante sacre reliquie alla cui venerazione il cuore di Gaetano si stempra in lacrime. Il giorno in cui scrive egli ha celebrato nella Basilica Vaticana, all’altare della Lancia e Veronica. Umiltà, fiducia nella preghiera concorde dei buoni, ardente desiderio di santità, ecco il cuore che si affida alla mistica bresciana. Questa lettera autografa è conservata, dentro reliquiario, nella sagre­ stia di S. Andrea della Valle in Borna. Il 9 agosto 1649 l’autografo era stato mandato dalle agostiniane di S. Croce di Brescia e, dietro inter­ vento di Donna Deidamia Gambara e dell’a w . G. B. Averoldi, a Milano al p. Giacomo Pallavicino, visitatore dei teatini, per trasmetterla ai suoi confratelli missionari in Goa. Ma poi l’autografo fu trattenuto in Borna, mandandosene a Goa un’altra di minor importanza. Su di una pagina del foglio, di 29 x21, si legge la lettera di B. Stella: sul verso, solo per un terzo della pagina, quella del Santo. In un margine di questo verso è la soprascritta di mano dello Stella: Venerabili in Xro Matri Sorori Laure [sane]te Crucis Brixie. Forse l’intestazione — se esiste — della missiva di Gaetano è coperta dalla com ice della custodia. La data: [15] 17 ult. lujo scritta verticalmente in margine, è di mano di un postillatore a cui sono da attribuirsi pure altre postille in quella dello Stella.1 La firma del Santo si legge nella prima pagina del foglio. La lettera è in buone condizioni; ben visibili le piegature con relative lacerazioni; assai leggibile il testo. Fu, con le altre sette, pubblicata, la prima volta, nelle Memorie istoriche del monastero di 8. Croce (1704), poi dal Doneda (1764); più recen­ temente da De Maulde-Salvadori (1911). L ’abbiamo trascritta dall’auto­ grafo stesso.

1 C. D

on eda

,

N otizie istoriche del M onastero di S. Croce di B rescia, p p . 11 4 e M a u l d e - S a l v a d o r i , S. Gaetano Thiene, p p . x v n - x i x .

11 8 , p p . 2 0 7 -2 0 9 ; D

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ir

trJ ï^ T

c~f>'~'fl't'yn*.__ jetToQ-vmr— {jf- yntL· sâ-UïZ. ύτί τΙχ/Ρ-σ kJ£

. s vr/yi m A irr^v»»« n K c a t -. r J«'Y" ) h ,/j - i f f c h s t r —Ί > y * $ w

p r r jfA h ^n/ . v

jjt o

ç a r i h i ϊ< ·Ί Τ )γ ν Λ ~

y n & v n a r id ^

^

r'fS V /,

l* -* r * K »

w

.

ic ^ s ic j

fÎ Z ifc ’

./v.

^

$ï~ c7^Zj>r *rfr-rfe*^ ^j*- ^ 't w

f c v /i

J ψ>$*Λί0Λν w j *

A r ie r n w h

'\

j t V/ftu» '

^ 7

y d t é‘ tv ilA ^ _

rs^JfL ^

λ / .

n

r

j(*rì$- «Μ* r’WT»", >

···· ■'

A Laura Mignard

•v?jr~-'*irr*?r··’·

19

Egli si conforta nel vedere che la sua genitrice si sia alquanto riavuta con la sua venuta, mentre da Brescia l’altra sua Madre in ispirito assi­ steva affettuosamente l’ammalata con la preghiera e ad essa si ricordava anche con l’invio d’una pasta dolce, dono di squisita bontà. Intanto da Eoma le nuove erano piuttosto confortanti: l’amico Stella si era ordinato in sacris, legando definitivamente la propria vita alla Croce; il cardinal Giambattista Pallavicino, memore dell’affettuosa dedi­ zione con cui il giovane prótonotario lo aveva servito, si era interposto presso la Corte ed aveva ottenuto il Breve implorato dal monastero di Santa Croce. Gaetano sente però viva compassione per il Pallavicino posto nel fuoco del mondo, mentre egli viene sempre più disciogliendosi dai legami che l’ormeggiano alla terra: «H mio volere dovrèbbe essere non mio, ma del mio Signore; ma è troppo mio ». Anche i più legittimi e puri sentimenti del forte amore materno vorrebbe talmente veder puri­ ficati da rivestire la forma più spirituale possibile: «io vorrei che lei — la mamma — in tutto mi legasse e donasse al vostro Sposo e mi amasse per amor di quello, e non per questa vita ». Notevole, anche per lo spunto apologetico che ci offre, è l’accenno che Gaetano fa alle indulgenze, cosa « oggi poco curata dai miseri mortali », come egli vedeva anche « in dimo­ strazioni ». Ma, pazienza! Anche il sangue di Cristo fu venduto al vile prezzo di pochi denari. Esso possa col suo infinito valore supplire alle deficienze dei meriti umani, per noi e per le anime dei giusti, che anda­ rono al fonte di quel tesoro conosciuto solo e apprezzato da chi soffre e spera nel Purgatorio, o dai pochissimi, ai quali in questa vita il Signore si degna rivelarlo. « Passo la cui semplicità — come osserva acutamente G. Salvàdori — è velo di sapienza così profonda e opportuna, che sembra ispirato: poiché, non era ancora un anno ch’eran cominciate le ‘ dimo­ strazioni ’ di Lutero contro le indulgenze. E qui è luce in tutto: nella condiscendenza ai bisogni temporali della chiesa di S. Croce; nella deli­ catezza con cui la cura di essi è preposta agli spirituali; neU’mdicare la fonte di quel tesoro, che è l’amore e il dolore di Gesù, della Vergine, dei Santi, fónte che è nel loro cuore profondo dall’amore e dal dolore piagato; nella fede alla solidarietà tra tutti i viventi e i morti in Dio, per cui la giustizia divina non è offesa, se il fuoco dell’amore d’un’anima congiunto a quello dell’Uomo-Dio allevia e compie ciò che deve sodisfare un’altra anima congiunta; e anche nel terribile paragone che è condanna agli abusi. Ed è assai consolante che ‘ tra quei pochissimi ai quali il Signore nella vita lo rivela ’, erano Caterina da Genova, la cui visione del Purgatorio è dottrina, e Gaetano, in cui la dottrina era preghiera e canto, congiunti dall’igneo vincolo dell’amore di Dio nell’assistenza agli infermi più bisognosi e negletti; in una di quelle opere che Lutero ammi­ rava negli italiani e spregiava, come uomo cui la materia faceva velo » .1

1 D e M aulde -Salvadori, 8 . Gaetano Thiene, pp. 59-60.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

L ettere di S. Gaetano

Come spicca infine la signorile ospitalità del Thiene, che offre casa e per­ sona al servizio e comodo degli amici, « sempre che alcuno passa per qui ». Di questa lettera, come di alcune altre che saranno a suo luogo indi­ cate, non si è ancora riusciti a rintracciare l’autografo. Esso fu conse­ gnato, il 1° novembre 1641, a mons. Vincenzo Giustiniani, vescovo di Brescia, a istanza, pare, di don Luigi d’Este, zio del duca Francesco I di Modena, per la chiesa teatina di S. Vincenzo di questa città. Ma, tolto dal reliquiario nel 1885, ora l’autografo a Modena non si trova p iù .1 Fu pubblicata, come le precedenti, dagli autori cita ti.2 He diamo la tra­ scrizione fatta da G. Salvadori.8

[Vicenza, 16 giugno 1518] Veneranda Madre, Il dolce Sposo vostro Giesù accresca nel cuor vostro lum e e fu oco, ed a noi altri vostri diletti abbruggi ogni radice di peccato. La let­ tera di V ostra Carità dolcissim a m i è stata carissima bram ando sapere il suo stato, e dubitavo la m ia lettera fosse andata a male. Il Signor nostro sia sempre da tu tti benedetto, com e sempre ne consola ed aiuta, nè per peccati nostri resta mai. T roppo V ostra Carità m i offende in dare tanto obbligo a così poca m ia opera; e non pur mia, m a prim a del Signor Id d io, e poi del Cardinale, a ed ancora tanto essigua, ed oggi poco curata da’ m iseri m ortali, il che vedo in dim ostrazioni, ed in specie per la vostra lettera. Che sia stata di così poco suffragio alli bisogni di V ostra Carità, laudato sia il D ivino Home; sperava pur alm eno fosse da quaranta in cinquanta ducati, e sino a quella som m a ero certo dovessero essere tu tti vostri. P a­ zienza! il precio del vostro Sposo fu ancora lui in questa santa quarta feria vile, il quale si degni supplire quello è m ancato alli bisogni vostri tem porali, in com m utargli nelli spirituali; in aver lavato con 1 Così G. S a x v a d o r i , il quale soggiunge: « Il rev. sao. A lberto Albertini, attuale rettore della chiesa, vide l ’autografo il 16 A gosto 1883, quando ricevè la consegna degli oggetti di essa. Gli fu chiesto, per riprodurlo in fotografia e conservarlo più gelosamente, da persona degna di riguardo, che p oi lo smarrì. Egli lo descrive a memoria cosi: L e sue dim ensioni erano press'a poco quelle di una cartolina doppia ; piegata in due parti; racchiusa fra due vetri; non oltrepas­ sava con lo scritto un mezzo ordinario foglio di carta; nulla aveva di scritto a tergo; corrosa e poco leggibile ». D e M a u l d e - S a l v ad o r i , op. cit., p. x v n i ; cfr. anche C. D o n e d a , N otizie isteriche, p. 207. 2 D o n e d a , op. cit., pp. 194-196; D e M a u l d e - S a l v a d o r i , op. cit., pp. 56-58. 3 Ibidem , pp. 56-58. a G. B. Palla vicino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Laura Mignani

21

il prezioso Sangue suo le anime, quali andarono al fon te di quel tesoro, conosciuto solo da chi si cruccia nel tem porale m a crudelis­ simo fu oco del Purgatorio, oyero da quelli pochissim i oggidì a’ quali il Signore in questa vita revela. Π vostro tanto tenero affetto nelle Piaghe del dolce vostro Sposo Cristo Giesù verso di me è di tanto contento che credo esser ingrato al Signore di tanto beneficio; pure m i consolo che Y ostra Carità abbia (e son certo) prem io da Quello, per il quale viene tale am ore vostro in m e, nè posso fare per lei altro con Sua M aestà, salvo ogni dì, nel santo Sacrifìcio, della sposa al caro Sposo far m em oria; sem­ pre a lui grata opera, se bene per m ezzo de peccatori fatta. Prego Y ostra Carità astringa il caro Sposo non si sdegni di questa mia audace continuazione, perchè sine vita m ors est. N è m i confido di avere altro diffensore della m orte. Pregatelo che in questa sua abi­ tazione ponga ora m ai qualche fiore ed odore, che certo è di sua tanta M aestà onore, a quanto più la necessità. D oletevi con lui com e gelosa dell’onor suo, nè patite che venga in questa tenebrosa, puz­ zolente sentina. L ui v i è Sposo, lui v i am a, io gli sono abitazione e tesoriero; v oi m i am ate. D eh chi proibisce ? la Madre sua so che vi aiuta, la nostra santa M onaca b spero di m e si ricordi, e di m olti altri suoi congiunti. Se io non voglio, lui è Signore, il beneplacito suo sia preferito al m io; così è onesto. A bbiatem i com passione, che sia così cieco, che voglia dal Signore tante sue virtù, essendo freddo in discacciare prim a tanti m iei vizii, con i quali le virtù stare non ponno. Conosco quello m i scrive Y ostra Carità essere verissim o: le tribulazioni essere il fu oco, che purga gli peccati. La ragion vorria, ma lei troppo già serva è fatta, non può respirare. Il m io volere doveria essere non m io, m a del m io Signore; m a è troppo m io. La m ia M adre già vecchia, si è alquanto riavuta del suo corpo, per la m ia venuta. Io vorrei lei in tu tto m i legasse e donasse al Y ostro Sposo e m i amasse per am or di quello, e non per questa vita. Spero della sua salute, per le assai afflizioni, che lei ha avuto in que­ sta vita, quale è da sperare convertantur ei in gaudium : Y ostra Carità m e aiuti. Il Reverendissim o Cardinale nel fu oco del m ondo posto, m i fa com passione; opera santa sarà che Y ostra Carità gli porga aiuto; im presa oggidì difficile; m a forsi facile affi Servi di Giesù.

a Porse: di Sua Maestà tanto più onore (G. Salvadori). » P er M onica, la madre di sant’Agostino. Congiunti qui s’intende spiri­ tualm ente: forse per il vin colo d ’affetto che congiungeva lui e altri con l ’ Ordine di S. A gostino (G. Salvadori).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

L ettere dì S. Gaetano

Il vostro carissim o M. B artolom eo il dì dopoi m i partii (per quanto m i scrive) legò la vita sua alla Croce del vostro Sposo; V ostra Carità lo fa ccia arricchire dell’inflnito tesoro del B e celeste, a onore di Sua M aestà ed a guadagno delle sm arite ed im piagate anim e de’ m iseri m ortali ed a consolazione di chi lo ama in specie; V ostra Carità sa ch e* abbia dato principio a questa ta l abitazione; segui­ tate sino alla perfezione. Il dono da V ostra Carità m andato sia dal dolce Sposo vostro accettato per m e, e essem pio a m e di quanta fatica è stato avanti sia da m angiare; ed io voglio in un ponto essere m ondo cibo da esser locato nel E egno eterno? O infelice me! non ho dono di mandare a V ostra Carità. Π. D ona­ tor, il Creator del tu tto, il vostro caro Sposo, lui supplisca in cen­ tuplicato, e sovenga a tutte le necessità di V ostra Carità e di tutta la Casa, sotto quel dolce legno della vita coperta, il quale sia a tu tti li m ortali arm a difEensiva contra gl’invisibili ed incessabili nem ici. V ostra Carità si degni pigliar la casa e persona nostra al servizio e com m odo della casa vostra, quando accade, sempre che alcuno passa per qui. In Vicenza, di 16 giugno 1518. L ’indegno Sacerdote, tu tto di V ostra Carità G a ie t a n o

da

T htene

VI A Su o r L a d r a M ig n a n i

La lettera che segue, breve nella stesura, è però vibrante di ansia e di trepidazione. La madre di Gaetano è ancora a letto, sebbene ormai fuori pericolo. Bulla di più doveroso dell’affetto filiale con cui egli assiste la m a m m a, senza abbandonare l’ospedale della Misericordia, dove egli ha fissato la sua dimora in Vicenza. Ma i benefici ricevuti da Dio non l’impegnano forse ad una più alta missione? È impaziente di incontrarsi a Brescia con suor Laura, e il desiderio diviene acuto per le insistenze che gliene fa da Borna l’amico Stella. Frattanto, finché l’ignito coltello del divino amore non tagli ogni laccio, i due giovani sacerdoti si affidano alle preghiere della Madre spirituale. Sono ancora così nuovi, nudi d’amor divino e vestiti di mondani attac­ chi! Bello e caldo d’attualità lo slancio finale che invita la Madre ad a Probabilm ente ehi, intendendo la Madre Laura (G. Salvadori).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A L au ra Mignani

23

esultare per il trionfo dell’Assunta, la quale, dopo l’ascensione del Piglio, va, anche Lei, a preparare un posto a coloro che con Cristo hanno sof­ ferto e meritato quaggiù l’eterno premio. L ’autografo di questa lettera conservasi nella chiesa di S. Antonio Abate, già dei teatini, in Milano. L’ebbe, il 30 settembre 1639, dalle suore di Santa Croce il p. Giuseppe Perrari preposito dei teatini di S. Abbondio di Crema.1 Fu pubblicata dagli autori già cita ti.2 ÌTe diamo la trascri­ zione fatta da E. Masucci sull’autografo stesso.

[Vicenza, 7 agosto 1518] Y h s I l dolce Sposo vostro ve dia pace, M adre Veneranda. F orsi vostra Charità harà habuto una m ia, ja qualche dì, in. la quale li racom m andava la m ia Madre inferm a. E l Signore la ha j am ata sino quasi alla porta. F orsi non li è parsa ben neta del tuto: sia sem pre laudato. L ei è anchora in lecto, pur è fora de pericolo, salvo se la età non li fa danno in rehaverse: el Sposo vòstro Christo Jesu sia quello che ve la racom m ande et m e anchora. A m e ha parso fare queste poche parole, per darli nove del successo. H eri hebi letere dal nostro D . B artolom eo, de 28, qual stava sano. L u i desidera che io visite vostra Charità; vede el bisogno m io, et non è m anchò el desiderio che lo bisogno. H ora m ai serian li tem pi apti et bram eria, passata la Assum ptione della P atrona nostra B egina delli A ngeli, venire; m a o li peccati m ei o lo inim ico m e fa dubitare venga qualche im pedim ento. Prego di core vostra Charità non lasse la M adre della consolation assender, che non m e li raeom m ande, et che m e dia m odo de venire, se p oi esser a honore del dolce suo F iolo, Sposo vostro, del quale in exterioribus sum servo et de nom e. Tre cause m e sforzan a venir: tam en m e vedo im plicito: lo ignito coltello del D ivino A m ore talge ogni latio, talché io venga per tu to agosto. L a Charità vostra in questa solem nità dia qualche aiuto al caro vostro fiolo et fratello m io in le piage de Jesu, don B ar­

1 Con il p. Ferrari era a ricevere la lettera il p. Andrea da Soncino. Essi ebbero, in quello stesso giorno, due lettere autografe di S. Gaetano: questa e quella del 28 m arzo 1621. L a prima restò per allora fra le reliquie dei teatini di Cremona; così com unicava lo stesso p. Ferrari alle suore di Santa Croce, con lettera del 20 ottobre 1639. Cfr. C. D o n e d a , Notizie storiche, pp. 114-118 e p. 208. D e M a u l d e - S a l v ad o r i , 8. Gaetano, pp. x v m -x ix . 2 D o n e d a , op. cit., pp. 196-197; D e M a u x d e - S a l v a d o r i , op. cit., pp. 60-62.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

L ettere di S. Gaetano

24

tolom eo. Siamo novi, nudi de arme et vestiti de m ondani attachi. Lo inim ico non dorm e; vui, M adre, cridati, talché inim ici fugiant, licet nos dorm iam us; aliter m ale serà de nui. E xulta, Mater, quia D om ina tua Caelos ascendit, ut praeparet tib i sedem , et cum Christo Sponso tuo conregnes in aeternum : le piage dei quale indulciscan più ogni di el cor vostro. La m ia Madre et io, deditissim i de vostra Charità, hum iliter se racom m andiam o. In V icentia, a dì 7 augusti 1518. D e vostra Charità et più de Christo ingrato servo G a ie t a n o T h [ie n e ]

ΥΠ A

S u o r L a t jb a M i g n a n i

Ancora un’eco mesta delle vicende guerresche che una decina di anni prima avevano messo in scompiglio le famiglie Thiene e Porto si trova in questa lettera, in cui Gaetano apre alla Mignani il suo stato d’animo di fronte agli affari familiari che tanto lo impegnano. Se ciò lo preoccupa non poco, egli tuttavia si affida, con quel senso di filiale abbandono che lo caratterizza, alla volontà di Dio che egli « vorria fosse fatta sempre: hoc peto, hoc cupio ». Le premure amorose poi per l’amico Bartolomeo e il signorile riserbo usato nel confidare « con segretezza » 1 a suor Laura il di lui stato di salute, fino a celare il proprio nome e a ordi­ nare il recapito « in mano propria » della Madre e la distruzione della lettera stessa dopo la lettura, tutto ciò, non solo rivela la tenerezza fra­ terna del suo cuore ma dimostra ancora come per la via del dolore si giunga alla misericordia verso gli altri e alla propria salvezza: la via appunto per la quale guidava i suoi sodali il Divino Am ore.2 Gli eventi potranno d’altronde rassicurare il Santo come la pratica del perfetto abbandono da lui tenuta sia la più santificatrice; massime quando inter­ viene l’intercessione di Colei per cui, anche se non è l’ora — come a Cana di Galilea —, Gesù farà tutto. La nipote Elisabetta, per la cui dote lo zio protonotario aveva inve­ stito tutti i beni patrimoniali, dopo la liquidazione dei debiti di famiglia,

1 II D o n e d a opina, — e noi non avrem m o ragione da opporgli — che Gae­ tano omettesse il proprio nom e e la data in questa lettera « a maggior segre­ tezza » del contenuto. Notizie isteriche, pp. 202-203 (nota). 2 Dai sintomi che il Santo ci rivela, lo Stella aveva, forse, contratto un inizio almeno del vergognoso male che egli curava negli altri.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A L au ra Mignani

25

troverà presto uno sposo degno di lei e del suo casato. Con il consenso e, forse, per consiglio di Gaetano, essa, il 22 aprile del 1521, sposava, in Vicenza, il conte Giovanni da P orto.12Gaetano conserverà intanto l’officio di Curia; i suoi redditi gli serviranno per aiutarlo a portare la povertà, a cui si va volontariamente sposando, e un po’ ad aiutare l’umile povertà dei fratelli, che lo seguiranno nel perfetto distacco della professione reli­ giosa. Perciò egli ritornerà a Poma. Eiaffiora, più esplicito e deciso, però, ü desiderio di recarsi prima a Brescia, affinchè la Madre spirituale possa conoscere personalmente lui, «feccia dei sacerdoti, arca d’ignoranza».8 Ma anche questo suo così vivo desiderio Gaetano lo condiziona all’obbe­ dienza verso colei nella cui parola egli scorge il volere di Dio. Potè il Santo vedere appagato questo desiderio? Le cronache del monastero tacciono; i biografi non concordano.3*Ma, se non abbiamo prove catego­ riche per affermarlo, meno le possediamo per escluderlo. Che cosa, d’al­ tronde, impediva a Gaetano un breve viaggio da Vicenza a Brescia? 1 Glielo aveva prima impedito la malattia della m adre:3 ora però era fuori pericolo e i m otivi, d’indole più che altro spirituale, invece di cessare dovevano essersi affermati in quegli anni. La lettera è, dunque, senza firma e senza data. Ma G. Salvadori osserva che essa « è probabilmente non m olto posteriore all’agosto 1518, quando lo Stella ripeteva alla Madre Laura la domanda del consiglio « sopra il comprar dell’officio »; * il quale, come di qui si rileva, era quello di Gaetano: e probabilmente anche, anteriore al marzo 1520, quando Gaetano s’era trasferito a Venezia e lo Stella era tornato a Brescia » .7

1 A . C a s t a l d o , L'am ore di un Santo, in L 'Ita lia moderna, 31 m a r z o 19 07 , p p . 6 5 8 -6 6 3 .

2 Gaetano aveva espresso il desiderio di recarsi a Brescia già nella lettera a suor Laura del 28 gennaio 1518. 3 N e l p a r la t o r io d i S. C r o ce , r e s ta u r a t o n e l 1 7 4 8 , u n a te la d i G iu s e p p e P a g lia , r a ffig u r a n te la M a d o n n a t r a 8 . G a e ta n o e la B . L a u r a , r ic o r d e r e b b e c o n u n a is c r iz io n e s o t t o s t a n t e la v is it a d e l S a n to a l m o n a s t e r o . U n a p r o v a ir r e fr a ­ g a b ile d i c i ò s a r e b b e la le t t e r a d i G a e ta n o a s u o r L a u r a d e ll’ 8 m a g g io 1 5 2 1 , se essa fo s s e a u t e n t ic a . V e d . A p p e n d i c e L .

* P . C h i m i x e l l i , S. Gaetano, p . 2 5 2 ; A . C i s t e l l i n i , Figure della B iform a 'pretridentina, p p . 7 9 -8 0 . 3 Cosi scriveva lo Stella a suor L am a, il 28 agosto 1518. D e M a u l d e - S a l v a d o e i , S. Gaetano, pp. 65-66. 3 Lettera dello Stella a suor Laura, 28 agosto 1518, in D e M a u l d e -S a l V a d o r i , op . cit., p p . 65-66. 7 D e M a u l d e - S a l v a d o r i , op. cit., p . 69. « Che lo Stella fosse in Brescia nel marzo 1520 consta da un Instrom ento di 17 marzo dello stesso anno, al quale egli intervenne, e ricevette in deposito alcuni denari dal M onastero di Santa Croce, fiel qual atto se ne dà l ’estratto in altro Istrom ento di 17 settem ­ bre 1525, che è nell’A rchivio del Monastero medesimo ». D o n e d a , op. cit., p. 140.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

26

« Le rimili suore di Santa Croce a Brescia, scrive il Chiminelli, hanno trattenuto per sè quest’unica lettera del Thiene — la lettera dell’estrema umiltà — e l’hanno chiusa, con altre reliquie, in un reliquiario. Lettera dell’umiltà, essa riguardava pine il loro Monastero ch’egli desiderava di conoscere; era, quindi, ima memoria di casa » .1 Fu pubblicata dagli autori suindicati.2 La nostra trascrizione è stata fatta sull’autografo stesso.

[V icenza, s. d. 1518-1520] T h s Jesu Christo benedictissim o, M adre in le sue piaghe observanda, me dà una certa confidentia per lo tanto am or che io porto a Messer Bartholom eo che havendom e lo vostro Capellano prom esso la fede sua, che con licentia della Reverenda Abbatessa sola vui legereti questa, aliter che la braserà. D ico a V ostra Charità, che penso Mes­ ser Bartholom eo m ai ve habia dito che lui ha habuto m ale, del quale ge è restato qualche reliquia, tal che l’anno passato era de mala volga, et tropo se affanava; del che io assai el confortai, perchè se vergognava che alcun el sapesse, et io el dissi a li nostri cari in Chri­ sto, et feci che tuti el seppe; et così con una breve errabeseentia è restato contento, nè se ne vergogna più fra nui. H avea alhora in uno brazo una piageta, et parve che guarita; hora per le sue ultim e lui m e scrive che li dà noya al capo, et che se m edicava: lui non ha dolge, salvo im pazo; m a già li era de m olto cordolgo. H ora penso che sia pur m ancho, tam en credo sia a lui asai fastidio. V ostra Cha­ rità pilge com e sua m adre questo fastidio da m i, a ciò habiati causa de strenzere el Sposo Jesu a darlj sanità con augum ento del suo servitio. Sum certo sia stato m ale che habia sanato la sua anima, et sia utile. Tamen quando la Regina disse: Vinum non habent, et li resposse: Quid m ihi et tibi?, pur p oi fece la gratia: licet non sia la ora, se la Regina vorà, Jesu farà el tu to. Io per m e el voria santo et sano, ut posset esse illarem et non m alenconico; la qual tristicia

1 P . C h i m i n e l l i , S. Gaetano Thiene, p. 251. Nel pubblicarla il D o n e d a la trascrisse direttamente dall’ originale, com e aveva p otu to fare anche con quella del 20 novem bre 1520. 2 D o n e d a , Notizie isteriche, p p . 202-204, X I V ; D e M a u l d e -S a l v a d o b i , op. cit., pp. 68-69, d ove però non sappiamo per quale ragione è tralasciato il lungo brano che riguarda la malattia dello Stella. Il D o n e d a — com e abbiam o già accennato ed egli stesso ci inform a — la trascrisse dall’autografo originale « con la medesima ortografia antica se si eccettui qualche parola, che ho ritoc­ cata, acciò fosse capita ». Op. cit., pp. 202-203 (nota).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Laura Mignani

27

a vu i non la com unica per non darve affano. E t io lo ho volu to fare con fede che m ai vu i ge scrivati nè dicati parola de ciò, m a solum im petrati la sanità, p oi che sapeti la inferm ità. V e dico che V ostra Charità non se affane, perchè non è d ’im portanza nè de dolore nè continua, m a solo im pazo qualche fiata. E t p oi che ho questa secreteza, dirò 4 parole di m e. L e guerre hano fa to che volendo m aritar la nepotina con la sua dota et pagar li debiti, a m e resta solo uno officio qual m e costa ducati duem illia seicento, del qual viveria. Io so che V ostra Charità ha conselgato Messer B artholom eo a non com prare; et così ho fato io el simile. Prego V ostra Charità prege Jesu che m e dia forza da portare la povertà, se pur Borna ha da patire; a o ver che m e inspire a ven­ derlo per haver da vivere. V ostra Charità sapia che hora sum alle strete de queste cosse fam iliare. Jesu ve m eta al core che lo pregati per nui, ad honore suo et salute de nostre anim e; perchè io sum m olto dubio de quello deba fare, nè voria altro che la voluntà del sumo Idio da m e fusse fata sempre: h oc peto, h oc cupio. Prego V ostra Charità m e fatia gratia che possa et venga per dui di a stare in Brexa: Jesu el p oi fare et vui im petrare; a ciò cognosciati la feza delli sacerdoti, archa d ’igno­ ranza; et io parie ad una che observo, nè la cognosco. In Jesu bene valete. [senza firm a] Sapiati che m ai verrò da vui, se vu i non m e lo com andati; per­ chè affiora spererò sia el tem po, se ben fusse fra X jorn i; et V ostra Charità m e perdono de tanta m ia fam iliarità presum ptuosa. Idio et Messer Bartholom eo sono causa. A lla Ve[neranda] in Christo Sor Laura in m ano sua propria. b a Così l ’autografo e il D o n e d a ; erroneamente D e M a u l d e -S a l v a d o k i : se per Borna ho da partire. b A ccanto alla soprascritta si legge, di m ano di Bernardino Paino, la seguente dichiarazione: « A ttesto, et fa ccio fede sopra la mia conscienza io B er­ nardino Faino altre volte Confessore delle M adri di Santa Croce di Brescia, che alcuni anni sono trovai tra le scritture loro antiche otto lettere scritte di mano del B . Gaetano Tiene V icentino prom otore de’ P adri Teatini, com e la presente lettera, benché non habbia la sottoscrittione del Nom e, essere però vera, et reale lettera di lui, per essersi trovata unita con l ’altre, e m olto più per essere dello stesso carattere, dettatura, sigillo et piegatura, delle altre, et diretta alla medesima Madre Laura, a cui le altre sono dirette. Per fede ho scritto, e sot-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

28

ΥΠΙ A

Su

o r

L

a u ra

Mag n

ani

Gaetano non scrive più da Vicenza, ma da Venezia. Dal suo ritorno da Roma, fra le sue preoccupazioni familiari, egli non lia dato tregua al suo zelo. La restaurazione della compagnia di S. Girolamo di Vicenza, di cui divenne fratello il 9 gennaio 1519, con l’annesso ridotto degli incu­ rabili della Misericordia, da lui stesso voluto, e la missione analoga in seno alla Confraternita del SS.mo Corpo di Cristo di Verona, lo avevano rivelato organizzatore illuminato e apostolo indefesso.1 Senza interrom­ pere il carteggio con suor Laura, egli ha trovato in Giambattista Carioni da Crema dei domenicani di Santa Corona, in Vicenza, un direttore dotto e deciso. « Professore di energia spirituale », 2 egli guidava con mano forte e sicura il suo allievo verso la meta, a mezzo di un continuo sforzo per­ sonale in attiva e libera cooperazione alla grazia. Fu il Carioni che sug­ gerì a Gaetano di trasferirsi a Venezia, dove più che altrove era urgente la sua benefica attività. Ciò avveniva alla fine del 1519 o al principio dell’anno successivo.8 La lettera che segue sembra rivelarci la fase tormentosa della ascesa 1 Oltre i biografi più recenti, cfr. pure N uovi docum enti per la vita di S. Gae­ tano, in Begnum D ei, 2 (1946) pp. 54-69. 2 Così il P . M a n d o n n e t Ο. P . nella introduzione alla versione francese dell’opera di M e l c h o r C a n o , V ictoire sur soi-m êm e (Parigi 1923). Il Carioni scrisse: V ia di aperta verità (Venezia 1523); D ella cognitione et vittoria di se stesso (Milano 1531): è la stessa opera che il Cano rifuse, com pletò e divulgò; Spec­ chio interiore (Milano 1532); F ilosofia divina (Vicenza 1545). P er la vita e fo r ­ tuna delle sue opere, cfr. 0 . P r e m o l i , F ra B attista da Crema secondo documenti inediti, R om a, Desclée, 1910; idem , S. Gaetano Thiene e fra Battista da Crema, in B iv. di Scienze storiche, Pavia, 1910, fase. V II-V III; Storia dei Barnabiti nel Cinquecento, R om a, 1913, pp. 13-15, 30-32, 108-113, 198-200, 510; B. C a r d e r i O. P ., I Teatini e l’Ordine dom enicano, in Begnum D ei, 3 (1947) pp. 135-141; P . P o u r r a t , L a spiritualité chrétienne, 4 voli., Parigi, 1943-1947, III, pp. 352-354; L . B o g l i o l o , Battista da Crema, T orino, S.E.I., 1952. 3 P . P a s c h i n i , S. Gaetano Thiene, p . 1 8 .

toscritto di m ano propria, et suggellato alla presenza dell’infraseritti T esti­ moni]. In Brescia, il giorno dell’ Esaltazione di S. Croce M D C L IX . Io A ntonio G om o sacerdote son stato presente com e di sopra. Io Pietro Bom barda Chierico fu i presente a guanto di sopra. Io M atteo Zerli sacerdote son stato presente a quanto di sopra. Il medesimo Bernardino Paino ». E una postilla a sinistra, in recto, rileva: « Caret tem poris praescriptione, ma si com prende scritta da Venetia, o Vicenza. D on D oneda [?] ». A destra invece è scritto: 18.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Laura Magnani

29

ardente del suo spirito. L ’attività esterna spiegata in quei mesi, lungi dal dissiparlo, lo sprona e lo sublima in un’ansia di purificazione, di rinun­ cia e di abbandono tanto più. viva quanto più egli riconosce l’umana natura intorpidita e imprigionata, quasi incapace più che ribelle, a seguire il volo rapido di uno spirito tutto fiamma. Certo il rinnegamento di se stesso è un bel dono: ma esso è fondamento e mezzo alla perfezione, la quale si consuma solo nella carità. Per ciò l’animo « non deve contentarsi in esso, ma per esso da volere il Donatore ». Quanta umiltà e quanto desiderio nell’amara constatazione: «M im o ha similitudine (io in parti­ colare) del nostro Capo Cristo, nè interiore nè esteriore »! Ora, è questa somiglianza la più perfetta possibile con Cristo che Gaetano cerca di ritrarre nella propria vita. Intanto, come glielo richiedono le critiche situazioni, egli si avvicina, non per forza degli eventi, ma con generosa volontà al divino Modello, in spirito di perfetto abbandono. Vendere l’officio, andare a Roma, sistemare la nipote e altre preoccupazioni mate­ riali: egli non sa che fare. E con una elegante immagine — venutagli forse allorché dal parapetto del Canal Grande vedeva scorrere le gondole sulla laguna gremita di stelle — « lascerò correr la barca, — dice — sin che non vederò lume da saper che fare; per ora vedo solo tenebre ». Ma la luce irrompe piena da un proposito che in lui è già vita: fare la volontà di Dio: « che certo non bramo ora mai che stare dove a Lui piace e come gli piace, perchè in questa obedienza e morte di me stesso sta la gloria del mio Creatore ». Rinnegare se stessi e sacrificarsi per gli altri, servire e amare Dio « in fervore non solo affettuale, ma anche effettuale »: ecco il segreto della vita cristiana. Potrebbe sembrare che Gaetano, per cui le opere buone non valgono per la salvezza meno della fede, mostri di aver poca fiducia nei meriti dei poveri mortali: « li meriti di V. R . non voglio mi aiutino, che più pre­ sto mi noceranno, perchè tutto il nostro e tutto quello che è nell’uomo è bugia, e la giustizia nostra è sporchezza ». Ma queste espressioni, in cui l’uomo è considerato in rapporto alla verità e alla santità divina, rivelano, non una concessione all’errore dei novatori che consideravano l’uomo naturalmente incapace di ogni atto moralmente buono e virtuoso, ma l’orrore di Gaetano per l’« abominevole torpore », volendo egli che l’anima cerchi con infaticabile « arrabiata » volontà il suo Dio. Nè con Lutero, dunque, nè con Pelagio; ma con la Chiesa. Del resto, anche a noi sembra che Gaetano, che tanta fiducia aveva nella preghiera dei buoni e dei Santi, « li meriti dei quali ci aiuteranno », rende qui, col realistico linguaggio biblico, talune idee proprie dell’austero domenicano, che egli aveva scelto a sua guida nella via dello spirito.1 Piero Chiminelli vede in questa lettera « l ’uomo Gaetano nella sua espressione migliore, nel suo complesso e sostanziale fervore che lo divora ». 2

M a u l d e -S a l v a d o r i , S. Gaetano Thiene, p p . 71 -7 2. 2 P . Ch im in elli , 8 . Gaetano Thiene, p. 253 (nota).

1 De

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

30

L’autografo di questa lettera fu consegnato, il 10 settembre 1642, dietro istanza dei cardinali Federico Comaro (iunior) Patriarca di Vene­ zia e Girolamo Colonna di Eoma, a Mons. V. Giustiniani di Brescia, con destinazione ai teatini di San Siro di G enova.1 Non essendoci però stato possibile rintracciarlo, ne diamo la trascrizione fatta da G. Salvador!2*e dal Doneda, il quale la riprodusse dopo l’edizione dell’anonimo compi­ latore delle Memorie istoriche di S. Groce. 8

[Venezia, 8 giugno 1520] In Christo M adre osservanda, Giesu Cristo santifichi la vita nostra al fine con il mare del suo Sangue. A lle due di V ostra Beverenzia, in Cristo M adre desidera­ tissim a, dico che non usi fatica in far scrivere a m e, perchè M. B ar­ tolom eo e lei da m e sete scusati. Io so certo per fede e segni che io v i son nel cuore, cosa a m e necessaria e da Giesu fatta per sanar m e: tal fede io ho e so non sarà vana. L i m eriti di V ostra Beverenzia non voglio m i ajutino, chè più presto m i noceranno, perchè tutto il nostro e tu tto quello che è nell’uom o è bugia e la giustizia nostra è sporchezza, e spero che D io abbia dato del vero lum e alla vostra anim a, che v i fa vedere tali sporcizie. O bel dono! M a non dee con ­ tentarsi in esso, m a per esso da volere il D onatore; e com e arrabiata sempre cercarlo per non cascare neU’abbom inevole peccato del to r­ pore, il qual fa che l’anim a si contenti di non essere in peccato m or­ tale, nel quale giacciono m olti al giorno d ’oggi. M im o ha sim ilitu­ dine, io in particolare, del nostro Capo Cristo, nè interiore nè este­ riore; la qual sim ilitudine prego V ostra Beverenzia im petrate in specie a m e col diletto figlio don B artolom eo. B en ha chi ha lum e da gridare a tal tem po; a m e tocca gridare: Illum ina oculos m eos ne um quam obdorm iam in m orte. Io raccom ando a V ostra Beverenzia e sue sorelle la m ia nipote e m e peccatore, che v i piaccia am arci tu tti in Cristo acciò non siamo più carnali nè anim ali, m a tu tti spirituali; il che spero certo voglia fare Giesu Cristo, se sarà pregato. D el vendere l’officio m io, del m ari­ tare la nipote, del stare et andare a Borna, Idd io m i ha dato tal stato che non so che pensare nè fare. Lasciarò correr la barca sin

1 D oneda,

Notizie istoriche, p . 114 e p . 20 8.

2 De

M atjlde -S a l v a d o k i , op. d t ., p . 70. 8 D o n e d a , op. d t ., p p . 2 0 1 -2 0 2 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Laura Magnani

31

che yederò lum e da saper che fare; per ora vedo solo tenebre. V or­ rei che Giesu Cristo purificasse il cuor m io presto per non esser più rubello alla sua santa volon tà, che certo non bram o ora m ai che stare dove a lu i piace e com e gli piace; perchè in quest’obbedienza e m orte di m e stesso sta la gloria del m io Creatore, e non in fervore affettuale, m a solo in fervore effettuale si purificano le anim e. Or ora venga ta l grazia, perchè non so se dim ani gli sarò. D a E om a ho avuto per servire uno frate doi Agnus D ei grandi, dei quali uno m ando a V ostra Reverenzia acciò ne serva ad altri. Π. Cardinale a m e gli ha fa tti avere. L o dico acciò che di lui non si scordi V ostra Reverenzia in tanto suo bisogno continuo; e vorria fosse tu tto Cri­ sto. A V ostra Reverenzia et altre venerande M adre e Sorelle assai m i raccom ando. D i Venezia, lì 8 giugno 1520. D i V ostra Riverenza Servitore G

a ie t a n o

m isero prete.

IX A

Su

o r

L

au r a

Mag n

ani

Il luttuoso avvenimento, scongiurato due anni prima, si abbatte alla fine su Gaetano: la morte di mamma Maria Porto che aveva seguito così da vicino i primi passi nell’apostolato del figlio sacerdote, il quale era volato da Venezia al suo capezzale. La dura prova rivela ancora ima volta il cuore dell’uomo e del Santo. Era il terzo lutto in sei mesi, e per Gaetano il più sensibile. Se il dolore crea l’aristocrazia della bontà, ne abbiamo qui una prova nel nostro Santo, in cui la disgrazia diventa soli­ darietà fraterna e zelo per il prossimo suo, desiderio sentito, anzi bisogno vivo di soffrire e di darsi per la salvezza altrui. « ÌTon cercate, Madre, più per voi, ma per Gesù Cristo scordatevi in tutto di voi, e solo v i sia Gesù passionato nel prossimo vostro. Bramate, come so che fate, che tutto il mondo sia gettato sopra di voi, acciò essi sian salvi; udite la voce dell’ira di D io sopra il popolo cristiano e gridate: In me, in me convertite tela ». Attraverso le sue sofferenze, égli vede e sceglie il posto che a lui corrisponde nella prova che incombe sulla Chiesa: la ribellione di Lutero, la guerra tra Carlo V e Francesco I, il Sacco di Borna, ed ha forse il pre­ sagio del martirio che lo attende nell’Urbe. « Se abbiam andare a Borna, come ne è comandato, bisogna prima siamo armati ex alto, perchè me a Giambattista Pallavicino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

Lettere dì S. Gaetano

par andare certo alla croce ». Consapevole della propria debolezza, che solo l’ala d’nna passera lo butterebbe a terra, egli sente tuttavia ingigan­ tirsi le proprie energie nella fortezza che gli vien dall’alto: « purché Cristo sia con noi, ohimè quanto sarò beato ». Il soave ricordo dell’addio di Maria a Gesù che parte per la Passione, i dettagli su gli ultimi giorni della cara scomparsa, la devozione con cui il figlio celebra la Messa nella di lei stanza e le dà la comunione — che tanto ci mostrano vivo lo spirito del Santo in queste pratiche1 — la spe­ ranza che illumina il suo lutto nonché la fiducia nella preghiera dei vivi per l’eterno riposo dei trapassati, l’umile gesto, infine, con cui egli, ormai letteralmente orfano, chiede di essere preso per figliolo dalla sua seconda Madre, fanno di questa lettera «un poemetto della Fede immortale e dell’Amore forte come la morte » .23 Qui, più che altrove, dobbiamo deplorare la perdita della «troppo dolce lettera » di suor Laura, in cui, con le condoglianze che ella faceva al suo figlio in ispirito, gli svelava ciò che essa — in visione forse — aveva saputo sull’eterno destino di donna Maria Porto. L’aggiunta dopo la firma: «in pressa» ci rivelerebbe la fretta con cui il Santo, forse per non perdere l’opportunità del corriere, nottetempo affidava alla carta il suo cuore traboccante. * L ’autografo di questa lettera è custodito come reliquia, con cornice d’argento chiuso fra due vetri, nella chiesa di S. Gaetano di Brescia, già dei teatini, ora dei francescani.4* Nel 1683 l’ebbe dalle agostiniane di S. Croce, mons. Bartolomeo Gradenigo, vescovo di detta città, per quella casa e chiesa.8 Nel verso del foglio, dove è la continuazione e la chiusa della lettera col proscritto, si legge la soprascritta: Alla Reverenda in Cristo Abbatessa di Santa φ [Croce] da me in mad/re desiderata. Nel corpo del testo vi è, infine, la semplice indicazione: In Vieenzia a dì 22, ore 3. Ricerche più recenti hanno dimostrato che la data va completata in quella del 22 novembre 1520.8

S. Gaetano Thiene, p . 16. 2 P . C h i m i n e l l i , S . Gaetano Thiene, p. 250. 3 V edi la stessa espressione in quella alla Mignani del 20 m arzo 1521, X . 4 P . S e v e s i , Ο. P . M ., S. Gaetano di B rescia attraverso la sua storia, Pavia, 1 P . P a s c h in i ,

19 20, p p . 100-10 1.

8 D oned a , N otizie isteriche, p. 207. * È quindi da ritenersi insostenibile — com e dimostrò il prof. Sebastiano R um or — la data: 22 A ugusti 1518 che si trova scritta da m ano di postillatore nel senso della soprascritta e di n uovo, fu ori del testo, in alto a sinistra della prim a pagina. Infatti, nell’A rchivio Notarile di Vicenza (con l ’indicazione A . 4. C°. 3°.) si conserva il testam ento che la madre di S. Gaetano, infirm a corpore, dettava in questa città al suo notaio Francesco de Ploveneis (Piovene) il 2 n o ­ vem bre 1520, alle ore due di notte, in condizioni di salute alquanto gravi, com e è lecito inferire dall’ ora intem pestiva. Nella sua lettera il figlio attesta che la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Laura Mignani

33

L a lettera fu pubblicata dagli autori suindicati. I l D oneda la tra­ scrisse dall’originale e così fu riprodotta anche da D e M aulde-Salvadori.1 L a nostra trascrizione è stata fatta sull’autografo stesso.

[V icen za , 2 2 n ovem b re 1 5 2 0 ] Y

h s

D o lc e Id io , dolce am ore: però v u i m e seti in L u i dolce m adre, ì le i h ora che M aria dolce divise el cor suo n el p artire del dolce Jesu p er an d ar a lla Cena sa n ta , an zi che tu to el cor suo andò cum L u i, e t el corpo restò cen tia core, ecco la v o stra , h oim è, trop o dolce letera che m e afferm a lo principe delli A n g e li M ich ael sanctissim o cum la ven eran d issim a M on ach a a haver p resen tato l ’anim a della m ia G en i­ trice a M aria Y ergen e. D o lce et reveren da M adre, n o n posso negare che sem pre ho M ich ael in v o cato e t sa n ta M on ach a, e t m e p ar p ro m eterm e che M ich ael m e dia a iu to. I n tri tran siti che su m sta to p resen te de 3 cari p aren ti da 6 m esi in q u a, precipue de m ia G en i­ trice , gran d e con forto m e era L u i; e t e tia m el m io esser certo che ta n te an im e in q u esta v ita m e a iu ta v a in qu ello tra n sito , e t eram i certissim o che v o stra E ev eren tia li fu sse. G loria sia a l m io Segnore. C erto a g loria sua dirò che in 1 5 d ì che è sta to in lec to , m a i ho v ed u to in lo suo v o lto tristicia cum ta n te cosse che se li facean con­ trarie a lla sen su alità; e l che m e h a asai a legrato; d el resto tacerò. L e i h a h a b u to ogni d i M es[s]a in li ogh i soi corporali et com u n icata 4 v o lte in lec to . E t li tri d i u ltim i che n o n p o tè , hoim è che se stru ze v a d a desiderio. L e i m ai h a perso lo in telle cto , m em oria e t v o lu n tà ,

m a la t a r im a s e a le t t o p e r q u in d ic i g io rn i. I n a t t o r o g a t o i l 15 d ic e m b r e d i q u e l­ l ’ a n n o in f a v o r e d e i d o m e n ic a n i d i S a n ta C o r o n a d i V ic e n z a c o n o b b lig o d i c e le b r a r e l ’ a n n iv e r s a r io d e lla d e fu n t a d o n n a M a r ia P o r t o , r is u lta c h e essa d o v e v a , in q u e lla d a ta , ess e r m o r t a d a g io r n i. D e l r e s to le p a r o le e i s e n tim e n ti d i G a e t a n o r ifle t t o n o l o s t a t o d ’ a n im o d i u n lu t t o a s sa i r e c e n te , p e r il c h e la 15 20 . C fr. S. R u m o r , Bove nacque 8 . Gaetano Thiene. A ppunti e rettifiche, V ic e n z a , 1 9 1 7 ; e s t r a t t o d a l B ol­ lettino Ecclesiastico (s e t t e m b r e 1 9 1 7 ). V a c o s ì r e t t ific a t a la d a t a d e lle e d iz io n i le t t e r a d e v e e ss e re s t a t a s c r it t a i l 2 2 n o v e m b r e

D o n e d a e D e M a u l d e -S a l v a d o k i . 1 D oneda,

op. cit., p . 2 0 7 ; D e M a u l d e - S a l v a d o k i , op. cit., p p . 6 2 -6 4 .

F u r ip r o d o t t a a n c h e d a l S e v e s i , 8 . Gaetano di Brescia, p p . 1 0 0 -1 0 1 , e in f o t o ­ t ip ia e s t a m p a d a l C i s t e l l i n i , Figure della riforma pretridentina, t a v .

V II-

V I I I , p p . 1 2 8 -2 9 e p p . 2 4 9 -2 5 0 . *

* S a n ta M o n ic a . 3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

34

salvo 3 hore a v a n ti. E t p er tri d ì sem pre in e x p ecta tiu n , a b an d on ata d a m ed ici corporali, circu m d ata d a servi e t serve de C h risto cu m con tin u e p arole b o n e, lic e t le i p och issim o sem pre h a b ia p a rla to . M a solo in li 3 d ì u ltim i qu alche fia ta d icea: H o im è n o n p o sso p iù . Q u esto dico p er v o stra con so latio n . V ero è che io d a X

d ì in q u a

su m sta to cum quasi certa opinione che le i sia in P u rg ato rio sì p er m ei p e c a ti, sì per l ’affeèto suo carnale in m e . M a v e prego m e con ­ so la ti a gloria de Jesu in n o n cessare de a iu tarla, u ltra a d arli gloria p er le i a J esu . Q u an to a v o stra R ev eren tia , h oim è h a b ia ti in core san P a u lo , san M a rtin , che vo lea n restare q u i p er u tile d el p ro x im o . S o n cer­ c a ti, M ad re, p iù per v u i, m a p er J esu C hristo scord ative in tu to de v u i, e t solo v e sia Jesu p assion ato in lo p rox im o v o stro . B ra m a ti, com e so che fa ti, che tu to lo m ondo sia je ta to sopra de v u i, aciò essi sian sa lv i; u d iti la v o ce d ella ira de Id io sopra e l p op u lo

Chri­

stia n o; b u ta tiv e fra Id io e t esso p op u lo e t crid a ti: I n m e , in m e con ­ v ertite te la . M esser B arth olom eo m io fra tello e t io , se h a b ia m andare a R o m a , com e n e è com an d ato, bisogn a p rim a siam o a rm a ti e x a lto , perchè m e p a r andare certo a lla croce. E t , pu rché C hristo sia cu m n u i, hoim è qu an to serò b e a to . M a solo u n a p assera m e b u terà p er terra . P er h aver recevu ta la letera d e v o stra R ev e ren tia e t h a v er m esso per V ero n a , h o fa to q u esta appresso l ’a ltra m ia lu n g a , perdonarne v o stra R everen tia, a lla qu ale cum tu te le fiole e x corde cu m la casa m ia m e racom m and o. Io ho cinque p u te cum u n a d on a, tu te p a ren te, in casa; bram o Christo sia fra esse sem pre. I n V ic e n tia , a d ì 2 2 [n ovem b re] h ora 3 [1 δ 2 0 .]

Io m isero p rete e t indegn o v o stro fiolo G à t e t a n o , in p ressa.

A lli p ied i b u ta to de tu te le san te m onach e de S a n ta C roce su p ­ plico p er v iscera J esu che stren zano la M ad re sor L a u ra in p ilg a re m e in suo fio lo , poiché he p a rtita l’ an im a d ella m ia G en itrice, o ffe rendom e

com e

sacerdote

h avere

m em oria

d el

san to

M on asterio

sem pre.

A lla R everen d a in C hristo A b b a te ssa d i S a n ta 0

[C roce]

d a m e in M adre desid erata.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Laura Mignard

35

X A

Su

o r

L

attea

M

ig n a n i

L ’ansia trepidante che spira da questa ultim a lettera a suor Laura ci riporta alle tem pestose contingenze storiche in cui Gaetano probabil­ m ente la scriveva. Periodo gravido di guerre, di m oti religiosi, di calam ità varie, che v a dalla calata di Carlo V i l i al riconoscim ento ufficiale a Castel Cambrésis del prim ato spagnolo in Ita lia . È il periodo in cui s’inizia l ’am biziosa com petizione tra Francesco I e Carlo V pér l ’egemonia ita ­ liana ed europea; in cui ha luogo l ’invasione di bande arm ate, tra le quali quelle di mercenari svizzeri che nei prim i di ottobre del 1521 varcano i confini del Bergam asco sconvolgendo il paese col ferro, le pestilenze, la carestia e aprendo la via all’eresia zuingliana, oltre che luterana. Gaetano queste cose le ha, se non descritte, presentite almeno e deprecate, non tanto per ciò che esse hanno di antium ano e di antisociale, m a per quel che esse sono al suo spirito profondam ente investito dell’amore per gli interessi di Cristo e della Chiesa. Le offese di D io sono in abbondanza, m a oltre e al di sopra di esse è l ’infinita misericordia d i D io. R esta, dunque, ancora largo campo allo zelo per salvare le anime che vanno alla deriva in questa tem pesta religiosa. L a reliquia di S . R occo — il santo tan to invocato nelle comuni necessità popolari — che per pensieri) particolare e per desiderio di Giovanni Bartolom eo, comune am ico, Gaetano m anda e affida a suor Laura, destinandola « a certi luoghi del Bergamasco e con­ fini a cui occorre che il Signore dia lum e », ha m otivata la lettera, nella quale il Santo non lascia di raccomandare a Madre Laura di aiutare con le sue orazioni « ta l disegno ed intenzione santa, perchè quelli confini ne hanno bisogno, sì per esser buoni cattolici, sì per la guerra, sì per la peste e fam e » .1 L ’um ile conoscenza di sè non vela a Gaetano ciò che il Signore da lui richiede per la sua gloria e per il bene delle anime e che il Santo sta per attuare con incondizionata generosità: «S e fossi quel che dovrei essere, il Signore si servirebbe di m e perchè fosse glorificato in tu tto il m ondo ». I l desiderio poi « che il Signore sleghi dalla cura della robba e de’ parenti messer B artolom eo, acciò sia più libero », non era altro che quello che Gaetano allora nutriva per se stesso nel cuore e, com e abbiam o visto, realizzava nei fa tti. U n altro am ico è ricordato da Gaetano e da lui affidato anche alle preghiere della Madre spirituale: Jerónimo D e la L am a, prete spagnolo, il quale, indubbiam ente a Venezia, aveva fa tto am icizia con Gaetano chia­

1

« I o c r e d o — s c r iv e i l P a s c h i n i — c h e G a e ta n o v o g li a a llu d e r e q u i a q u a l­

c h e p ia fo n d a z io n e su l c a r a tt e r e d e l D iv i n o A m o r e e p e r c iò d a te n e r s i c o m e s e g re ta ». 8 . Gaetano Thiene, p . 2 1 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

36

m andolo b u o figlio spirituale. A lui dobbiam o l ’indicazione precisa della dim ora del Santo in quel primo periodo di -vita in V e n e zia ,1 dove, nella Quaresima del 1522, aveva dato inizio a !l’« Ospedal N ovo » degli incu­ rabili sul Canale della Giudecca, presso il monastero di Santo Spirito delle m onache agostinian e.13 D el destino toccato all’autografo di questa lettera non si hanno notizie precise. Come abbiamo altrove riferito, questa lettera fu , con quella del 7 agosto 1518, donata dalle monache di S . Croce al p . Giuseppe Ferrari preposito dei teatini di S. Abbondio di Crem a. * L ’amanuense che la tra­ scrisse per la raccolta m anoscritta e dopo di lui il primo editore delle Memorie isteriche di quel monastero apparse nel 1704, ne lesse la data: 28 Marzo 1520. M a in base al contenuto della m edesim a, questa data va portata al marzo 1521, secondo il Paschini, 4 se non al 1522, come conget­ tura il S alvad ori.58 *

1 E g li in fa t t i c o s ì s c r iv e v a a P a o l o G iu s tin ia n i, d a P a d o v a , i l 2 g e n n a io 1 5 2 3 : « I o s t o in P a d o v a , s i la P . V . m i v o r r à s c r iv e r ... m a n d a t e l a le t t e r a a V e ­ n e t ia a u n o m io fig lio s p iritu a le , g r a n d e s e r v o d e l S e n o r, q u i d ic it u r M . G a e ta n o d a T h ie n is , a l r i v o d e l S p iritu S a n c to a l p o n t e d e S a n to G r e g o r io in C a ’ d e M o s t o ». D e M a u l d e -Sa l v a d o r i,

m e n te ,

q u e llo

s te ss o

8 . Gaetano Thiene, p . 2 5 2 . E g li e r a , p iù c h e p r o b a b i l ­

« pré

H ir o n im o » s e g n a la to s i n e ll’ e r e z io n e

d e ll’ o s p e d a le

d e g li in c u r a b ili e d i c u i i l S a n u d o r ife r is c e u n a le t t e r a d e l 1° o t t o b r e 1 5 2 4 , d a R o m a , d ir e tt a a llo s te s s o P . G iu s tin ia n i, n e lla q u a le s i r iv e la a m ic o d i G a e ta n o e desfcrive la p r o fe s s io n e d e i C h ie rici R e g o la r i e i l s u o r ic e v im e n t o n e ll’ o r a t o r io r o m a n o d e l D iv i n o A m o r e . C fr. S a n u t o , D iari, v o l . X X X V I I , p . 3 5 ; D e

M .-

op. cit., p . 1 5 9 -1 6 3 e p . 77. 2 P. P aschini, Tre ricerche sulla Storia della Chiesa nel Cinquecento, R o m a , 1945, p p . 65-66; id e m , S. Gaetano Thiene, p . 23. I l Cistellini d a ll’ e le n c o d e i

Sa l v a d o b i,

fr a te lli d e ll’ o r a t o r io r o m a n o d e l D iv i n o A m o r e , d a lu i r in v e n u t o e p u b b lic a t o , g iu d ic a p iù p r o b a b ile r ite n e re i l c o g n o m e D e la L a m a e n o n D e S o la n a . Figure

della riforma pretridentina, p . 282, 286. 3 D o n e d a , Notizie isteriche, p p . 117 e 2 0 8 . 4 « . . . se G a e ta n o c o m p u t ò m o r e v e n e t o , c o m ’ i o c r e d o , la le t t e r a f u s c r itt a i l 2 0 [?] M a r z o 1 5 2 1 ; e c iò è t a n t o p iù p r o b a b ile in q u a n t o n e lla le t t e r a è d e t t o

Bartolomeo [S te lla ] a questo maggio dirà più pieno. O ra a p p u n t o l o S te lla f u e le t t o m a s s a r o d e ll’ o s p e d a le d i B r e s c ia Γ8 m a g g io 1 5 2 1 . ( P a s c h i n i , S. Gaetano, p . 21 n . 3 ). C o n g e ttu r a p e r ò in fo n d a t a , p e r c h è d e r iv a n t e , p a r e , d a u n a e r r a ta i n d i ­ c a z io n e d e l D

e

M .- S a l v a d o b i

(ibid., p . 7 3 ). L e Memorie isteriche, c it . p . 103

h a n n o : 28 Marzo 1520. 8 Q u e s ti r itie n e c h e la te m p e s t a a c u i a c c e n n a la le t te r a n o n p u ò essere c h e la p r im a g u e r ra s o r t a tr a F r a n c e s c o I e C a rlo V n e ll’ e s t a t e d e l 1 5 2 1 . I f r a n ­ c e s i a t t a c c a r o n o R e g g io E m ilia , im p a d r o n e n d o s i d i M ila n o , m e n tr e g li s v iz z e r i, s c e s i in a iu t o d i L e o n e X , a i p r im i d i o t t o b r e e n t r a r o n o d a C h ia v e n n a n e l B e r ­ g a m a s c o , r iu n e n d o s i a G a m b a r a c o n l ’ e s e r c it o is p a n o -p o n t ific io . L a p e s t e p o i in fie r ì p u r e n e ll’ e s t a t e d e l 1521, c o n t in u a n d o c o n la g u e r ra c h e p r o s e g u i a n c h e d o p o la p r e s a d i M ila n o . L a g u e r ra a p e r t a , d u n q u e , c o n le a b it u a li c o n s e g u e n z e d i p e s t e e fa m e , p o t e v a a p p a r ir e s o lo n e l 1 5 2 2 . A n c h e p e r V e n e z ia f u q u e s t o u n

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Laura Mignani

37

F u pubblicata dagli autori succitati. L a riproduciamo secondo la trascrizione che ne dà il Salvadori su quella del D oneda. *

[Y e n e zia , 2 8 m arzo 1 5 2 1 -1 5 2 2 ] R ev eren d a in C hristo M adre, L a sa n ta p a ce d i C h risto b en ed etto e della sua M adre in ’ qu esti d i sia n el cuore e corpo v o stro con tu tte le v o stre figlie. L e offese di D io sono in a b b o n d a n za , e sop p orta. P e r ringraziare ta n ta sua b o n tà fra ta n ti p e cca ti si d eve ten ta re qu alch e cosa g ra ta a S u a D iv in a M a està , p er salvare qu alche an im a in q u esta te m p e sta . Z u a n B a rto ­ lom eo a v o stro e n ostro g ià p iù tem p o h a b ra m a to che il Signore dia lu m e a certi lu o g h i d el B ergam asco e con fin i, ed h a a v u to tr a le altre cose u n a reliq u ia d i S . R o c c o , d estin a ta a qu el lu o g o , che certo è v en u ta per b u on m ezzo e secreto, perchè d a l corpo q u al è q u i qu esti S ign ori n on n e lascian o p igliare; m a ch i lo p o rtò allora diede ad una S erva d i D io u n p ezzo d ’ osso. L u i, ved en d o li te m p i ta li, m an d a essa reliq u ia con a ltre reliquie per suo fra te llo , q u al averà cura d i ten tare q u an to si p u o i fa re. I n qu esto m ezzo pensa di d ep ositarla in m ano di V o stra R everen zia per essergli v icin a . Io l ’ho te n u ta u n an n o; e si p rega Y . R . che con le orazion i a iu ta te ta l disegno e t in ten zion san ta; perchè q u elli confini n e han no b iso g n o , sì p er esser b u on i c a tto lici, sì p er la gu erra, sì p er la p este e fa m e. Io raccom andò ta l in ten zion e a V o s tra R ev eren zia , e se d a lli am ici v o stri in qu elle p a rti aceaderà, si degn i d argli a iu to . So n o n accade dir p arola. M a B a rto lo m eo a qu esto m aggio dirà p iù a p ien o . R e sta che io m i raccom an d i stretta m en te a lle v o stre orazion i e delle v o stre figlie, che ora m a i sto p u r trop p o v iv o in m e. B ra m o ancora che il Sign ore sleghi d a lla cura della ro b b a e d e’ p aren ti M . B a rto lo m e o , acciò sia p iù lib ero. So che Y . R ev eren zia n on g li m a n ca, fo rsi n on è ancora il tem p o . M . G ero-

a n n o d i t e m p e s t a , p e r t r o v a r s i la R e p u b b lic a m in a c c ia t a p e r te r r a d a g li e s e r c iti im p e r ia li e p e r m a r e d a i t u r c h i d i S o lim a n o c h e d o p o la p r e s a d i B e lg r a d o (1 6 2 1 ) p u n t a v a su C ip r o e C a n d ia p r o v i n c e d a lla S e re n is s im a . C fr, D v a d o r i,

e

M a u l d e -S a l -

op. cit., p p . 7 3 -7 7 .

1 D e M a u l d e -S a x v ad o r i ,

op. cit., p p . 7 2 -7 3 ; D

oneda,

op. cit., p p . 2 0 0 -2 0 1 .

a N e lle Memorie isteriche a n o n im e s i a v e v a s e m p lic e m e n te : « B a r t o lo m e o », m a il D

oneda

(p . 137) n e lla c o p ia m a n o s c r it t a a u t e n t ic a d e lle le t t e r e a lla M i­

Z u a n . Bartolameo, e g iu s ta m e n te s u p p o n e v a d o v e r s i in te n d e r e a ltr i c h e B a r t o lo m e o S te lla . C fr. D e M a t j l d e -S a l v a d o r i , op. cit., p p . 72 , n o ta .

gnani trov a v a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

38

lam o n ostro spagnolo si raccom an d a con ogn i sua san ta in ten zion e, e così io ; che certo sé fo ssi quello d ov eria , il Signore si serviria d i m e , che sia glorificato in tu tto il m on d o. D i V en ezia , lì 2 8 m arzo 1 5 2 1 [ ? ] D i V o stra B ev eren zia G

a ie t a n o

m isero p rete, in pressa.

X I ISTRUMENTO CELEBRATO A V lCEN ZA I L 4 MAGGIO 1 5 2 1 TEA. GAETANO T fflE N E E I SUOI CUGINI CRISTOFORO, MARCO ANTONIO, LEONARDO e

B

a t t is t a

F

,

f ig l i

d e l

rancesco

d efu n to

d alle

Ca

X

A

l v is e

o ve

,

T

r is s in o

n o t a io

,

pe r

m ano

d i

v ic e n t in o

Oltre i legam i di sangue, il m assim o dei quali, in ciò che aveva di terreno, rimase spezzato con la m orte della m adre, Gaetano ebbe anche legam i d’interesse. Erano essi determ inati dalle cospicue sostanze di fam iglia e dai redditi dell’officio al cui im piego e alla cui sistemazione egli dovette più d’una volta attendere con degli atti che dalla costruzione della chiesa di Bam pazzo, dedicata a Santa M aria M addalena nel 1505 e dotata, d ’accordo col fratello B attista, d’una piccola rendita, vanno fino all’ultim a donazione, fa tta nel 1524, in favore della congregazione dei Chierici B egolari da lui fondata. N el quadro di questi legam i, dell’una e dell’altra specie, va pure posta l ’assistenza m orale e m ateriale dei suoi parenti col­ piti dalla sventura, sopratutto di alcuni piccoli orfani che gli restavano affidati. Qualcosa ci sembra d’intuire nella lettera del 22 novembre 1520, allorché confidava a suor Laura: « Io ho cinque pute con una d o n n a ,1 tu tte parenti, in casa; bram o Cristo sia fra esse sempre ». I pochi docu­ m enti che di queste relazioni si conservano ci rivelano sufficientemente come il Santo fosse guidato dall’affetto del sangue e insieme da una chiara visione del giusto, sentim enti che si trovavano m irabilm ente fusi nel­ l’equilibrio del di lui carattere, rendendolo generoso e insieme prudente nella cura dei suoi terreni interessi. L ’atto più antico, che di Gaetano ci resti, d ’amministrazione del patri­ monio da lui ereditato dopo la m orte della m adre, e cioè la Carta di ces­ sione al cugino Girolamo da Thiene,2 in data del 18 maggio 1519, regolava 1 S i a c c e n n a in d u b b ia m e n t e a G io v a n n a d i S c h io , m a ss a ra , p e r c ir c a d ic ia s ­ s e t te a n n i, d i c a s a T h ie n e e a lla q u a le i l S a n to , s e c o n d o a t t o d e l 2 2 a p r ile 1 5 2 1 , c o n s e g n a v a u n a c o n g r u a r e tr ib u z io n e p e r i s e r v iz i p r e s t a ti. D . B o r t o l a n , 8 . Co­ rona. Chiesa e Convento dei D om enicali in Vicenza, V ic e n z a , 1 8 9 9 , p p . 3 6 1 -3 6 4 . 2 C fr. D b M a u l d e - S a b v a d o r i , 8 . Gaetano Thiene, p p . 2 3 7 -2 3 9 e le n o t iz ie illu s tr a t iv e p re m e s se a l d o c u m e n t o , p . 2 2 0 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Istrumento celebrato a Vicenza

39

definitivam ente i rapporti d’interessi tra le due parti, componendoli m ediante una transazione, in forza della quale restava fissato che la dote di Bianca da Thiene di Giovanni dèi fu Clemente, sposa, in seconde nozze, del fratello di G aetano, B attista, essendo m orti i due coniugi, non torni alla casa paterna il cui rappresentante maggiorenne doveva essere Giro­ lam o, e che questo, ricevuta in saldo da Gaetano la somma di ducati 200 e m età di un appezzamento di terra che aveva a B am pazzo, rinunzi a ogni ragione e azione contro Gaetano e i suoi eredi, specialmente contro la nipote E lisabetta, orfana del detto B attista e della sua prima m oglie E lisabetta Chiericati, e poi, come s’è détto, il 22 aprile del 1521, andata Sposa al conte Giovanni di m ess. M ccolò da Porto. A ltro docum ento è la Procura fatta da Gaetano a messer Battista da

Porto del fu Guido, « suo carissimo affine » ,1 in data del 22 aprile 1521. Gaetano, ritornato per l ’affare e per poco tem po da Venezia a Vicenza, e nell’im m inenza d’una sua partenza per Borna, poi non più effettuata, dava al suo procuratore il m andato di soddisfare ai debiti e agli obblighi ereditati, tra cui quelli verso la chiesetta di B am pazzo, di 18 staia di grano e 4 m astelli di vino all’anno, con la raccomandazione espressa che « per questo non si pregiudicasse all’assegno fatto a titolo di dote a donna E lisabetta », a beneficio della quale s’intendeva ceduta qualunque cosa avanzasse. Per sè Gaetano riservava solo le decime; e la storia della sua attività in quegli anni dice bene quale uso egli ne facesse. Segue in terzo luogo e sotto la stessa data — 22 aprile 1521 — la Carta dotale di Elisabetta da Thiene, la cara nipote verso cui Gaetano esercitò am orosam ente im a tutela m orale e m ateriale, come colei che rappresen­ tava una eredità d ’affetti lasciatagli dal fratello B attista. E gli costituiva la dote 23 *nella form a di fondi per un valore di ducati d’oro 4550 e la con­ segnava a messer M ccolò da Porto, padre dello sposo, riservando per sè il diritto alle decim e. E .lo stesso messer M cco lò, d’accordo col quale do­ veva evidentem ente agire m ess. B attista da Porto costituito, con l ’atto sopra citato di procura, am m inistratore e liberissimo governatore del­ l ’intero patrim onio, veniva, con scritto autografo di Gaetano del 3 feb­ braio 152 2, 8 incaricato di soddisfare a debiti vari « da esser pagati dalli eredi [di m . Gaspare da Thiene] B aptista et Gajetano », come era stato previsto e fissato nella carta dotale di donna E lisabetta. A questi a tti se ne aggiunge ora un altro, YIstrumento tra Gaetano e i

suoi cugini Cristoforo, Marco Antonio, Leonardo e Battista, figli del defunto

1 R. D e M a u l d e -S a l v a d o r i , op. cit., pp. 239-242, e le notizie illustrative ivi premesse, p. 221. 2 È pubblicata in R. D e M a u l d e -S a l v ad o r i , op. cit., pp. 242-244, con le note di p. 222. 3 La Polizza di certi débiti degli eredi eli m. Gaspare dà Thiene è riportata da R. D e Maulde -Salv adori, op. cit., pp. 244-246, da dove viene qui appresso riprodotta.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

40

Alvise Trissino, in data del 4 m aggio 152 1, dal quale pure traspare « l’or­ dine che regnava nella sua m ente e che osservava nei fa tti »: « ben calcu­ lato — egli dice — tu tte le rasun de l’uno et de l ’altro, siamo restati d ’accordo ». I l cugino B attista da P orto, forse quello medesimo che nel m ese precedente era stato da Gaetano nom inato procuratore per l ’am m i­ nistrazione di tutto il suo patrim onio, firmò come testim one questo atto, il quale fu redatto in Vicenza, nella casa del defunto A ntonio Castelin dove Gaetano allora abitava. L ’autografo di questo istrum ento, finora inedito, è conservato nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza, lie dobbiam o la trascrizione a E . M a­ succi.

[V ic en za ] A

d ì 4 m aggio 1 5 2 1

N o to sia com e in qu esto dì p resen te, io , G aietan o d a T h ien e, ho fa to con to cum M esser C ristofan o, M arco A n to n io , L u n ardo e t B a p ti­ sta , fioli d el qu on dam M esser A lo v ise T rissin o , m ei zerm an i, de tu to qu ello b a v ea b a b u to a fare in siem e e l d itto qu on dam M esser A lo v ise 5 suo padre cum el qu on dam M esser B a p tista d a T h ien e m io fra te llo , et dap oi de qu an to era fra essi fra te lli et m i. E t b en calcu lato tu te le rasu n de l ’uno et de l ’a ltro , siam o re sta ti d ’ acord o. C om e essi fra ­ te lli, com e heredi del qu on dam M esser A lo v ise , a m e resta n d eb itori liq u i de d u cati 1 3 9 , v id elicet d u cati cen to e t tren ta n o v e , d elli qu ali io a l presente essi con effecto m i hano sb orsato d u cati 1 0 0 , v id elicet d u ca ti cen to. Ite m sono o b lig a ti a satisfare M esser L u d ov ico C avra d u ca ti v in ti de resti de fiti q u ali io li p a g a v a . L i a ltri desnove d u cati essi li retengono per tu tó qu ello che essi p o tessen preten dere e t d i­ m an dare a m e o a m ei heredi p er con to d ella lo ca tio n e fa ta p er el 15 qu on d am

M esser A lo y se a l qu on d am

M esser B a p tista

d ella casa

lo ro p ich ola per m ezo la grand e. E t io li cedo etia m ogni m ia action e qu ale h aver preten do con tra li heredi d el qu on dam M esser F regn an d a Sesso p er lo cation e fa ta d ella p red ita casa per e l qu on dam M esser B a p tis ta m io fratello a l pred ito M esser F regn a n , p er le qu ale cosse

20

io m e iam o satisfato et con ten to de ogn i cossa qu ale io p otesse d im a n ­ dare a essi heredi del qu on dam M esser A lo y se T rissin o. C osì de robe et dinari d a te et recepute com e p er vigore de u n a sborsation e de d u cati cento e t cin q u an te fa ta p er el qu on d am m io fra tello a B a lza n d al M eno p er a ltri ta n ti spesi p er esso B a lza n in la sopra d ita casa a 25 beneficio de esso M esser A lo v ise , ob ligan d o m e non p o ter m ai d im a n ­ d a re cossa alcu n a alli d e tti m ei zerm an i. N o n preiudieando però allo stru m en to in qu esto d i celebrato fra n u i per m an de F ran cesco dalle C a N o v e , n otaro v icen tin o . E t in fed e de ciò io ho fa to qu esta de m ia

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

α

Pro-memoria 30 m an o

e t so tto scrip ta , p resente lo

excellen te M esser B a p tista

da

P o rto , n ostro zerm an o, el q u a l la so tto scriv erà e tia m lu i. In Y ic e n tia , in la casa d el q u on dam A n to n io C astelin , d ov e

io

h ab ito a l presen te. 35

Io G

a ie t a n o

Io B

a p t is t a

T

d a d a

P

h ie n e

oeto

m an u propria

fu i p resente

a l soprascrito scrip to.

X II P

r o

-m

e m o r ia

D I A L IE N A Z IO N E D I B E N I P A T R IM O N IA L I

A ltro docum ento, che, come i precedenti, rivela la decisione presa in quegli anni da Gaetano di liberarsi dagli ormeggi che dopo la m orte di sua madre lo trattenevano al m ondo,è questo « Pro-m em oria » di carattere privato, redatto nella im m inenza della sua partenza definitiva dalla sua natia Yicenza. Abbiam o visto come il Santo nella data stessa del m atrim onio della sua nipote — 22 aprile 1521 — aveva nom inato B a ttista , fu Guido P orto suo parente, quale procuratore per gli affari ancora pendenti. In vece, venti giorni dopo, il 13 m aggio successivo, « egli regola personalm ente una serie di affari; ed im m ediatam ente, ancora in giornata, ne stende il « Pro­ mem oria », indispensabile a ricordarne i particolari che avrebbero m inac­ ciato di andare sommersi nell’accavallarsi degli avvenim enti a cui egli andava incontro, determ inati dal m utam ento radicale della sua v ita » . 1 I l breve docum ento è diviso in tre parti, distinte dall’estensore m ede­ simo con due lunghi tratti di linea: « particolare codesto che testifica un abito m entale di ordine e di chiarezza lo g ica ». 23 * N ella prim a parte si accenna a due a tti legali di vendita ad Agnolo D onatello e ad Andrea P illan, di un fondo posseduto da Gaetano a E am pazzo e di un altro in G rantorto, oggi G ran tortin o,8 a Giacomo Tonello.

V a r ia n t i g r a f ic h e n e l l ’a u t o g r a f o

1 m azo

1 T . B a u m e r , Chiarimento ed inquadratura storica di un autografo inedito di 8 . Gaetano, in Regnum D ei, 4 (1 9 4 8 ), p p . 2 3 0 -2 3 7 . 8 Ibidem, p . 2 3 0 . 3 P e r d is tin g u e r lo d a l G r a n t o r t o in p r o v . d i P a d o v a , d i o r ig in e p iù r e c e n t e . G r a n t o r t in o è o g g i fr a z io n e d e l c o m u n e d i G a z z o , e f in o a l 1 8 5 3 a p p a r t e n n e a lla p r o v . d i V ic e n z a , fin o a q u a n d o c io è l ’ A u s t r ia l o a g g r e g ò , c o n a ltr i d u e c o m u n i, a lla p r o v . d i P a d o v a . C o n fin a Con E a m p a z z o e h a a n c o r a la c o n t r a d a P r o t i ( o .B r a d i) n o m in a t a n e ll’ a u t o g r a fo . Ibid., p . 23 1 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

42

La prima vendita, vincolata ad un livello perpetuo di un paio di gal­ line, fru ttava al venditore 112 ducati. Con l ’altra, che pure aveva un modico livello di tre staia e m ezzo con relative clausole, Gaetano soddi­ sfaceva al m utuo di 50 ducati che egli aveva avuto da Giacomo Tonello. « I term ini di quest’ultim o contratto — nota giustam ente il Baum er — pare tradiscano la fretta di chiudere comunque la partita, anche svilendo il prezzo del fondo » .1 L ’accenno poi alla festa di 8 . Felice indica la data da cui si usava allora, in Vicenza, far decorrere le scadenze a n n u a li.2 N ella seconda parte del « Pro-m em oria » si vedono saldate alcune pendenze passive: 50 ducati per un altro m utuo con l ’annuo interesse di 5 ducati, che Gaetano aveva con M atteo T o n e llo ,3 e debiti m inori con Giacomo Tonello. I rogiti relativi ai due punti precedenti erano stati stesi da Francesco da Piovene, lo stesso notaio che, sei m esi prim a, aveva rogato il testam ento della madre di Gaetano. B ella terza parte poi vengono ancora saldate altre due pendenze di pura cosciènza, e perciò non si accenna a cautele di ufficio. Sappiamo così che fra Andrea da Soncino 4 aveva affidato a Gaetano un deposito di 50 ducati, che però era andato perduto in un incendio della villa ThienC,

1 Ibid., p . 2 3 1. 2 I fr a t e lli m a r t ir i v ic e n t in i F e lic e e F o r t u n a t o s o n o p a t r o n i d e lla c it t à , d o v e e b b e r o fin d a i p r im i t e m p i c u lt o s p e cia le . S i fe s t e g g ia n o Γ 1 1 g iu g n o . Ibidem, p . 232. 8 « P o t r e b b e d e s ta r e m e r a v ig lia il f a t t o c h e la r ic c a fa m ig lia d e i P o r t o a v e s s e d e i m u t u i v e r s o le d u e d it t e T o n e llo . N o n f a c e v a p e r ò m e r a v ig lia a q u e i t e m p i q u a n d o la c o s a era u su a le e c o s t it u iv a q u a s i u n a t t e s t a t o d i fid u c ia r e c i­ p r o c a : d i d e g n a z io n e b e n e v o la d a im a p a r t e , t i t o l o d i p r o v a t a r e p u t a z io n e e d i o r g o g lio le g it t im o d a ll’ a ltr a . S ig n ific a t iv o a ta le r ig u a r d o q u e ll’ a t t o d e l 2 2 a p rile 1521 a c u i a c c e n n a m m o p iù s o p ra , d a l q u a le r is u lta c h e m a d o n n a M a ria d a P o r t o a v e v a a v u t o p e r 17 a n n i p re s s o d i sè u n a c e r t a G io v a n n a d a S c h io c o m e « m a ss a ra ». S i t r a t t a d i q u e lla « d o n a » d i c u i p a r la i l S a n to n e lla le t te r a d e l 27 n o v e m b r e 1 5 2 0 a lla M ig n a n i: ‘ I o h o 5 p u t e c o n im a d o n a , t u t e p a r e n t e in ca s a ’ . ( D e M a u l d e -S a l v

ad o r i ,

oj>.

cit., p . 6 3 -6 4 ). S ic c o m e n e ll’ u lt im o t e s t a ­

m e n t o , f a t t o c o n t a n t a u rg en za · a lle d u e d i n o t t e , la m a d r e n o n a v e v a p o t u t o a g g iu s ta re i c o n t i c o n la su a m a ss a ra , a v e v a la s c ia t o o b b lig o a s u o fig lio d i liq u i­ d a rli « s u b s ig illo c o n s c ie n tia e su a e », e d i l S a n to s i o b b lig a n e ll’ is t r u m e n t o in c a u s a a p a g a r le a s a ld o 5 0 d u c a t i. M a la m a ss a ra (e q u i s ta i l b e llo ) a v e v a a n c h e p r e s t a to a lla s u a s ig n o r a 5 0 lir e (tr o n i). E d i l fig lio liq u id a la p e n d e n z a a s s e ­ g n a n d o le u n c o n g r n o a ffit t o ». Ibid., p . 2 3 1 ; c fr . a n c h e D . B

ortolan

,

Santa

Corona, c it ., p . 3 6 4 . 4

F r a A n d r e a d a S o n c in o d e l c o n v e n t o d i S. C o r o n a , p o i v ic a r i o d e lla s u c ­

cu rsa le d i S. S e b a s tia n o , a p p a r is c e m o l t o le g a t o a i P o r t o e T h ie n e : l ’ u o m o d i p ie n a fid u c ia . L o p r o v a i l f a t t o c h e g ià n e l 1 5 1 0 , n e l s u o p r im o t e s t a m e n t o d i V e n e z ia , la m a d r e d i S. G a e ta n o le g a v a a lu i 10 d u c a t i a n n u i d a e r o g a r s i a N a t a le « i n p ia s c a u s a s » . N e l s e c o n d o d e l 1 5 2 0 g li le g a v a « d u c a t o s q u in q u e s in g u lo a n n o p r o v e s t it u e t n e c e s s it a tib u s su is » fin o a lla c o n c o r r e n z a d i 5 0 d u c a t i. C he se fo s s e m o r t o p r im a d e lla r e la t iv a s c a d e n z a , i l r e s t o fo s s e d a t o « fa b r ic a e e c c le ­ sia e S . S e b a s tia n i p o s it a e s u p e r m o n t e m b e r ic a e ».' Q u e s to d o m e n ic a n o a p p a r is c e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Pro-memoria

43

e che il Santo doveva soddisfare alla chiesa di S . Sebastiano di Y ice n za *1 un legato della sua defunta m adre scaduto nella Pasqua preced en te.2 « N on deve sfuggire il particolare della, coincidenza delle cifre: l’qnico realizzo attivo nel complesso di pratiche espletate è di ducati 112; il totale delle pendenze passive saldate am m onta a ducati 1 1 1 /3 /2 , con un margine attivo di due troni sì e no. È evidente come esuli da tu tte codeste pratiche ogni m ira di interesse umano e domini soltanto la preoccupazione di assolvere con coscienza, fino all’ultim o quadrante, ad ogni proprio debito verso il m ondo. E d è codesta delicata preoccupazione dello spirito che dà valore alla m ateria, di per sè insignificante, del docum ento » .3 L ’autografo del « Pro-m em oria » si conserva fra le numerose reliquie della chiesa di 8 . Polo di Venezia. È un foglio di cm . 20 x 1 4, alquanto logoro dal tem po, sul cui recto fu incollata in alto una listerella ricurva con la scritta: « Totum Eolium exaractum M anu Propria 8 . Cajetani Thienaei Confessoris ». N el verso, invece, v i è l’autentica del vescovo di V icen za .G . B . R ubini, dopo recognizione e deposizione giurata di due teatini, Bernardo N ani e Vincenzo Paiello, in data 28 settem bre 1684. A sinistra di chi legge il verso, corrispondente però alla destra dell’auto­ grafo ripiegato, si legge di m ano di G aetano: « M em oria gli Tonelli sim ilia ho data m s. Francesco da Porto ». F u pubblicato nel 1948 da Tarcisio Raum er alle cui notizie illustrative abbiam o attinto per questa nostra edizione. 4

p o i in is t r u m e n t i d e l 15 12 , d e l 15 16 e d in fin e n e l t e s t a m e n t o d i G ia n fr a n c e s c o d a P o r t o n e l 1529. B

ortolan

,

op. cit., p . 3 4 3 e s e g .; T . R

aum er,

ibid., p . 2 3 2.

1 S . S e b a s tia n o , ch ie s a e c o n v e n t o s u c c u r s a le d i S. C o r o n a , s o r g e v a s o p ra u n a a m e n is s im a p e n d ic e d i M o n t e B e r ic o . L a c h ie s a , d o p o a lte r n e v ic e n d e , fu a b b a t t u t a n e l 18 12 m e n tr e su lle f o n d a z io n i d e l c o n v e n t o a n t i c o era g ià s t a t a c o s t r u it a u n a v illa , p r o p r ie t à o g g i d e lla c o n t . I n a V a lm a r a n a -F r a n c o . D e l r e s to S. S e b a s tia n o e r a p a r t ic o la r m e n t e c a r o a i P o r t o ; p e r c h è o lt r e a c o n fin a r e c o n a lc u n i l o r o b e n i, è p r o p r io u n n o b . c a v . A l v is e d a P o r t o c h e n e lla s u a q u a lità d i s in d a c o d e lla p r e e s is te n te fr a g lia d i S. S e b a s tia n o , d e b it a m e n t e a u t o r iz z a t o , d à il p o s s e s s o m a te r ia le d e lla c h ie s a e l u o g o a n n e s s o a l p r io r e d i S. C o r o n a fr a T o m m a s o d a V ic e n z a (r o g . n o t . B ia g io V a je n t i 10 o t t o b r e 1 4 7 9 ): l o s te s s o p r io r e c h e c i h a la s c ia t o q u e lla c r o n a c a m a n o s c r it t a d a l 1 4 7 6 a l 1 4 8 2 , c h e è u n o d e i c im e li p iù p r e z io s i d e ll’ a r c h iv io d i S. C o r o n a . E d è p u r e c o d e s t o A d v ise d a P o r t o c h e c o n c lu d e u n a p e r m u t a d i t e r r e n o p e r a r r o t o n d a r e l e a d ia c e n z e d e l c o n v e n t o . N o n è d u n q u e d a m e r a v ig lia rs i se d i S. S e b a s t ia n o s i r ic o r d a r o n o n e i r is p e t t iv i te s t a m e n t i c o s ì m a d o n n a M a r ia d a P o r t o n e l 1 5 2 0 c o m e G ia n fr a n c e s c o d a P o r t o n el 1529. T . R

aum er,

ibid., p . 23 2.

2 P a s q u a e r a c a d u t a q u e ll’ a n n o il 31 m a r z o . I l 13 m a g g io , d a t a d e l m a n o ­ s c r it t o , e r a i l lu n e d ì d o p o la d o m e n ic a fr a l’ o t t a v a d e ll’ A s c e n s io n e . 2 T. R

aum er,

4 T. R

aum er,

ibid., p . 2 3 3 . ibid., p p . 2 3 0 -2 3 7 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

44

[V icen za , 13 m aggio 1 5 2 1 ] M em oria com e in questo d j 13 m aggio 1 5 2 1 ser G aietan o da T hiene h a v en d u to ad A g n o lo D o n a te llo » et a d A n d rea P illa n b cam p i 7 in la con trad ella n o v a , c in E a m p a zo , p er precio d u ca ti, d u cati 1 1 2 , con liv ello perpetuo de uno paro de gallin e. E t m i hano

s

sborsato li sopra d itj du cati 1 1 2 . Ite m in qu esto p on to ho v en d u to a Jacom o T onello cam p i 4 et m ezo in G ra n torto , in la con trad ella P ro ti, el quale se [cjia m a p a g a to de d u cati 50 dellj qualj li p a g a v a fito d u cati 3 al an n o. E t o ltra di q u esto, lu j p a g a stara 3 % d i liv ello a l anno con fa cu ltà de franehare

le 3 sta ra a 5 p er cen to fra ann j X m a che del m ezo staro n on la p ossa 10 m a j fran eh are. C om m e[n ]za corere lo fito a san F elise 1 5 2 1 , finirà a san F elise 1 5 2 2 .

Ite m n o ta che in questo d ì fu d a to et saldato M ath io T o n ello , al qu ale si p a g a v a d u cati 3 per d u cati 5 0 ; et li fu dato d u cati 5 0 ; item de resti sin a qu esto dj du cati 3 , tro n i 3 , m àrch etti 2 . d

a « C o s ì m i s e m b r a si d e v e le g g e r e il c o g n o m e B lo n t e llo [1] ( v e d i r ip r o d . f o t . d e ll’ a u t o g r a f o ) , r it e n e n d o la p r im a a s ta u n « la p s u s c a la m i » n o n c a n c e lla t o , p e r c u i r e s t e r e b b e D o n t e llo , e la le t te r a « a » s i p u ò in tu ir e s o t t o la le t t e r a « t ». T a n t o p iù c h e i l d iffic ile g r u p p o d i le t te r e « b l » f a a p u g n i c o n la p r o n u n c ia s e m p lifi­ c a t r ic e d i q u e i t e m p i e d ’ a ltr a p a r t e n o n l ’ h o t r o v a t o mai n e i r e g is tr i a n t ic h i d e ll’ a r c h iv io d i R a m p a z z o ; m e n tr e h o t r o v a t o in v e c e p r o p r io il c o g n o m e D o n a ­ t e llo ». R a u m e r , ibid., p p . 2 3 4 -2 3 5 . T u t t a v i a d o n R . Z a n o c c a n e l tr a s c r iv e r e la p o li z z a d i c e r t i d e b it i d e g li e r e d i d i G a s p a r e T h ie n e , lesse A n g e lo Brentello, n o m e c h e i v i r ic o r r e c o n q u e llo d e i d u e T o n e lli. D

e

M .-S a l v a d o r i , op. cit., S. Gaetano,

p . 2 4 5 -2 4 6 . V e d . D o c . seg . X I I I . b « È u n c o g n o m e c h e d u r a t u t t o r a a R a m p a z z o e d e r a a n c h e p iù fr e q u e n t e n e lla o n o m a s t ic a a n t ic a , c o m e h o r ile v a t o n e llo s te ss o a r c h iv io » . Ibid., p . 2 3 4 . « « Contra de la nova i o l o le g g o “ o o n t r a d e la n o v a ” . S i n o t i c h e la s tra d a a t t u a le , q u a s i r e ttilin e a , c h e c o r r e o g g i d a v a n t i a lla c h ie s a p a r r o c c h ia le d i R a m ­ p a z z o , a s in is tr a p o r t a d ir e tt a m e n te a l c a s t e llo d e i T h ie n e e a d e s tr a a l lu o g o d o v ’ e r a l ’ a n t ic a p a r r o c c h ia le d i S. F e r m o . È v e r o s im ile c h e c o d e s t a s t r a d a sia s t a t a a p e r t a d o p o c h e S. G a e ta n o e b b e c o s t r u it a n e l 15 05 l a s u a c h ie s e tt a e q u in d i n e l 1521 si ch ia m a s s e : « c o n t r a d e la n o v a » . T a n t o p iù c h e i l t r o n c o a d e s tr a si c h ia m a o g g i « C a p ila n e », c o r r u z io n e e v id e n t e d e lla fr e q u e n t e e s p r e s ­ s io n e “ C a ’ P ila n e ” , c io è C ase d e i P illa n . S i a g g iu n g a c h e R a m p a z z o e r a a n t i c a ­ m e n t e u n a z o n a c o lt iv a t a p r e v a le n t e m e n t e a ris a ie e c h e ” p illa ” s i c h ia m a v a il lu o g o d o v e si m o n d a v a il r is o ; q u in d i la fr e q u e n z a d e i c o g n o m i P illa n e P illo n in q u e s t e z o n e ». Ibid., p . 2 3 4. a H trono c o r r is p o n d e v a , n e lla V e n e z ia d i a llo ra , s u p p e r g iù a lle n o s tr e lir e a v a lu t a a u r e a . I l ducato e q u iv a le v a a 5 o 6 t r o n i; il marchetto in v e c e a l v e n ­ t e s im o d e l t r o n o . Ibid., p . 23 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

u

P

ro

-MEMORIA

DI ALIENZIONE DI BENI PATRIMONIALI

13 maggio 1521 (X II) Venezia —Chiesa di S. Paolo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

£

ì

t ? J

1

;i

i

ΐ

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Polizza autografa

45

Item al sopra dito Iacomo saldaj de fitj corsi sin a questo dj ducati 3. Et de resti® E t del tuto e stato rogato Francesco da Piovene in questo dj presente. Item nota che de li sopra diti ducati 112 ho satisfato a frate An­ drea da Soncin de uno deposito presente, quando se brasò la villa, de ducati cinquanta, videlicet: ducati 50 datj per man de messer Zuan Baptista da Porto Summa prima ducati 50 3 /3 /2 3 50 Item per pagare a San Sebastiamo il legato de­ funta1» madona corso questa pasqua ducati 5 ducati 111/3/2. X I II P

o l iz z a

au to g rafa d i

G

d i

c e r t i d e b it i d e g l i e r e d i

aspa r e

d a

T

h ie n e

Al grappo dei documenti con cui Gaetano dava sesto alle sue sostanze familiari, adempiendo contemporaneamente agli obblighi sacri di paren­ tela e di giustizia, appartiene questa polizza in cui, come aveva già fatto nell’atto di procura in favore di Battista da Porto, il 22 aprile 1521, egli regolava in definitiva alcuni debiti gravanti ancora le sue sostanze fami­ gliali. Come si è veduto, detti debiti erano già stati accuratamente elen­ cati nel mentovato documento della Procura, mentre in quello stesso, giorno — 22 aprile 1521 — egli liquidava alla nipote Elisabetta la dote che le spettava. Ora la polizza autografa, che qui riproduciamo, contiene un secondo elenco di debiti gravanti la porzione che era toccata a Gaetano per parte dell’eredità del fratello Battista. L ’incarico era da Gaetano affi­ dato a messer Nicolò da Porto, suocero di sua nipote. Il Santo destinava quattrocento ducati alla liquidazione dei debiti che egli riteneva come certi, non avendone presenti degli altri, qualora esistessero. V ak ia n ti n e l l ’ autogkafo

1

m azo

» « I l c o r s iv o n e ll’ A u t o g r a f o a p p a r e c a n c e lla t o

». Ibid.,

p . 2 3 5.

b « C o s ì h o in t e r p r e t a t o i l s e g n o d i c r o c e c o n v e n z io n a le , c o m e d e l r e s t o si u s a a n c h e o g g id ì ».

Ibid.,

p . 235.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

Lettere di S. Gaetano

Veramente nella prima clausola della polizza, Gaetano scrive che nella carta dotale della nipote vi era un capitolo per cui messer Niccolò da Porto s’obbligava a pagare, giusta la facoltà datagli da Gaetano stesso, oltre i de­ biti ivi espressi, altri quattrocento ducati a più persone da indicarsi da lui. Ma nella copia di quella carta dotale che ci è stata conservata, detto capi-, tolo non si contiene, mentre invece il mandato di soddisfare a creditori espressamente elencati, era stato dato a m. Battista fu Guido da Porto, quale amministratore dei beni di Gaetano nell’atto di procura di quello stesso 22 aprile 1521. Come spiegare l’equivoco? Porse la memoria tradì il Santo, il quale scriveva ad un anno o quasi di distanza, nè più si trovava a Vicenza, ma a Venezia, dove egli non aveva più alla mano i documenti a cui rim andava;1 a meno che non si voglia supporre, come ha osservato G. Salvadori, che i due atti si siano nella mente del Santo congiunti in uno, e che messer Battista da Porto suo procuratore dovesse in ciò agire d’accordo con messer Nicolò da Porto, a cui egli aveva ormai consegnato tutto il suo patrimonio, trattene le decime, e che, dunque, il primo elenco dei debiti, a cui si accenna nella polizza, sia quello riportato nella carta di procura a m. Battista P orto.2* Come abbiamo ora accennato, Gaetano redigeva il documento in Vene­ zia, dove era ritornato per dar corso all’opera assistenziale verso gli incu­ rabili che tanto lo impegnava. La polizza veniva da lui sigillata e conse­ gnata alla nipote Elisabetta, la quale, come egli stesso scrive, era andata a trovarlo a Venezia. « L ’autografo — secondo la notizia datane per la prima volta da don Biizieri Zanocca di Thiene nel giornale vicentino II Berico del 21 settem­ bre 1910 e riprodotta dal Salvadori8 — è sigillato col sigillo proprio di Gaetano e autenticato dalla curia di Vicenza, previo attento esame e giuramento di due sacerdoti teatini in data 28 settembre 1684.4* Esiste nella chiesetta di S. Bernardino da Siena in Zugliano, entro a un reli­ quiario a doppio vetro, chiuso così che non è possibile estrarlo. La ragione del suo trovarsi colà si ha da un altare laterale fatto erigire dalla C.ssa. Attilia Porto, maritata a Giustino Trento, sotto il cui patronato era la chiesetta. Infatti, quando Attilia andò sposa ed erigeva un altare in onore di S. Gaetano, come quella che per parte di Elisabetta da Thiene discen­ deva direttamente da un fratello del Santo, certamente portava da V i­ cenza quella preziosa reliquia, da lei trovata fra le carte di famiglia e debi­ tamente fatta autenticare dal Vescovo di Vicenza. Quest’autografo non poteva trovarsi che in casa sua, discendendo essa, per parte di Giovanni 1 Si noti, fra l’altro, che Gaetano cita evidentem ente di m em oria la carta dotale, allorché scrive che essa fu « celebrata... da di circha 20 aprile 1521... ». 2 D e M a u l d e -S ax v ad o r i , 8 . Gaetano Thiene, p. 223. 8 Ib id ., p p . 244-246. 4 Indubbiam ente gli stessi che nella stessa data deponevano pel d o cu ­ m ento precedente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Polizza autografa

47

Porto, d’altro lato direttamente da colui a cui era stato indirizzato, il conte M ccolò da Porto » .1 Il documento, che è in rapporto con quello precedente, viene qui pubblicato secondo l’edizione di G. Salvadori basata sulla trascrizione di Bizieri Zanocca. Per la revisione ne abbiamo avuta una riproduzione fototipica. [Venezia, 3 febbraio 1522] 1522, a dì 3 febraro, in Venetia. Questi sono debiti che sono particulari in diversa persona, da esser pagati dalli eredi [d i m . Gaspare da Thiene] B aptista et Quie­ tano, per lo m agnifico messer M co lò da P orto, per uno capitulo che se contien in la cartha della dota de m adona Isabeta fìola del dicto quondam messer B aptista da Thiene data al m agnifico messer Joanne fiolo del predicto m agnifico messer M colò. Come consta in essa cartha, celebrata per m an di G regorio dal Ferro da dì circha. 20 de aprile 1521, dove se contien che esso m agnifico M colò se obliga pagar sopra la facuità consegnata per m i G ajetano, oltra li debiti qui expressi, etiam ducati quatrocento a più persone exprim endi per m i G ajetano; et pertanto io G ajetano faccio questa de m ia m ano, qual sia per m em oria et expressione a l predicto m agnifico M colò; dicendo che per li debiti sopra dicti exprim o li infrascripti, de certi, per non aricordarm e sin qui altri. E t prim a dico che la facilità è obligata a dar a li m ei zerm ani... a per dui conti vaghi d. 31, 1. 1, s. 8. Item , messer P ietro da P orto hora cavaliere... in tu tto d. 28, 1. 25, s. o.

1 I I Berico, 21 settem bre 1910; D e M atjlde-S alv ad o r i , op. cit., p. 244.

a II Salv a d o r i (op. cit., p. 246), qui e alla fine dello scritto, annota quanto segue: « Germani, cioè cugini p atem i, di S. Gaetano erano m. Ferdinando e m. Jeronim o da Thiene, ai quali il 20 agosto 1524 fece cessione dei feudi e delle decim e che aveva nel V icentino. N on so quindi se in questo luogo si debba leg ­ gere, com e legge il sig. Rizieri Zanocca d op o l ’interruzione segnata, « m. da P orto », form a strana per il tem po, m ancando il nom e ». « I segni delle m onete quali appariscono nella trascrizione del Sig. Rizieri Zanocca, sono ordinariamente d ., I., s., cioè probabilm ente ducati, lire e soldi; valendo, al tem po d i S. Gaetano, il ducato d ’oro, in Venezia, lire 6 e soldi 4, e la lira d ’argento soldi '20, o grossi 5. Il segno /., che appare tre volte, non saprei com e interpretarlo ». Ib id ., p . 246.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

Lettere dì S. Gaetano

Item , si era obligato a dar per imo deposito per man del quon­ dam messer Zuan Baptista da Porto, mediante fratre Andrea da Sonerà da S. Sebastiano, quali sono stati pagati de’ dinari che furon venduti certi campi in Bampazo appresso San Fermo ad Angelo Brentello [Donatello] d. 50. Item , alii heredi del quondam messer Zuan Bosso da Pistoja per uno residuo de’ legati fati per messer Baptista d. 100. Item, alii heredi de Martin circha f. venticinque d. 25. Item, a Laura che stava con messer Baptista per un legato de f. 50 d. 11. Item, a la molge del quondam Yaleran da Thiene per certi legnami d. 6. Item, al magnifico messer Fedrigo da Porto per conti de messer Baptista parea ereditiera f. 37... se poi contentar sua... in ducati 20 perchè la casa non se habitò. Item, al magnifico messer Francesco suo fratello: deve aver d. 75, ma hebe de la casa de Bialla che s’è venduta, d. 50; restano d. 25. Item, a quello datiaro de cerca per datio de sale, d. dui d. 2, s. 5. Item, per la còlta della terra corsa [?] del S ig .... Item, per la còlta de l’Episcopato della decima per anni 4 corsiu. [ ? ] a per tutto il 1520, d. dodeci d. 12. Item, a dona Zuana masara per uno legato de messer Baptista staia 6 formento et vin masteli 3 in vita sua, poi che non stesse b in casa, che sarà forsi 12 dì per ... matura d. 12. Item , da far a dui Tonelli da Bampazo per acordo fato con essi... [d. 24, s. 9] zoè Jacomo et Mathio d. 24, delli quali Jacomo ha habuto li soi ducati 12 in una vendita di certi campi. [A tergo] Et io Gaietano da Thiene ho scripto de mia propria mano la contra scripta partita a dì contra scripto. E t per ... mando questi al contra scripto magnifico messer Meolò da Porto, essendo io qui in Yenetia, per sua neza, de quanto ha ad exequire, sigillando questo scripto del mio sigillo ad futuri temporis memoriam. Z. s . [Su d’una piccola striscia de carta incollata sul foglio]. Una polizza de mano de mi Gajetano de li debiti... in la heredità di ... Bampazzo. » F o r s e consecutivi, o sim ile . b s t è t t e t [È la d o m e s t ic a G io v a n n a d i S c h io ].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Elisabetta Porto

49

X IY A E l is a b e t t a P oeto

A Venezia, dove egli si prodiga nell’erezione dellOspedal Novo per gli Incurabili, Gaetano si raccoglie nell’intimo del suo cuore per dar sfogo ai suoi sentimenti di umanità più profondi e vergare questa lettera, indub­ biamente una delle più belle e più rivelatrici di tutto il suo epistolario. Elisabetta, la cara sua n ip ote,1 sposa, fin dall’aprile dell’anno precedente, a Giovanni da Porto, sta per divenire madre. Ecco il testamento spiri­ tuale che egli invia al dolce e tenero pegno affidatogli dal fratello Battista, e che egli ha scortato fino al nuovo focolare, amorosamente, con trepida cura, « in questo viaggio et oscuro bosco » della vita. La vita di pietà intensamente praticata con la frequenza dei Sacramenti, il disprezzo delle mondane vanità e l’unione abituale con Dio costituiranno la forza e l’in­ canto insieme di quel focolare in fiore. « Le parole del Santo — scriveva E. Masucci — scendono su quella casa come mite e fiducioso ammonimento, sacre nella rievocazione della visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta, benedicenti al frutto di lei vicina ad esser madre, piene della santità in cui egli concepiva gli affetti domestici, lieto auspicio e nobile insegna della famiglia cristiana » :2 un delicato epitalamio, bel regalo alle spose che hanno ancora oggi nel dovuto onore la maternità. Benché l’autografo sia da tempo scomparso, la lettera fu tuttavia nota ai primi biografi del Santo; essi però nel riprodurla avevano sop­ presso alcuni brani, specie quelli che riguardavano fra Battista da Crema, il quale nella lettera appare ancora quale confessore e intimo consigliere dei Porto. La rottura dei rapporti del Carafa e di Gaetano stesso col dome­ nicano e la sua, per allora, ingloriosa fine, non saranno state, a nostro giu­ dizio, estranee al fatto. Per ciò la lettera fu più volte pubblicata solo frammentariamente.3 Per fortuna essa ci è stata conservata integra nella copia autentica degli atti dei processi di Napoli per la beatificazione è canonizzazione di S. Gae­ tano, e tale noi l’abbiamo pubblicata nel 1946 assieme ad altre lettere inedite del S anto.4 Secondo quella edizione qui la riproduciamo (Proc. Theat. Gan. B. Gaj. — N. 87v-88v). 1 Figlia, com e abbiam o d etto, di Battista Thiene e di Elisabetta de’ Chie­ ricati. 2 Dalle note m anoscritte in A rch. gen. teat. 3 L a riporta, quasi integra, I’A u x e n t io , E lio clero, pp. 429-430; più fram ­ mentariamente G. B . Casta ld o , V ita del B . Gaetano Thiene (1612), p p . 15-17;. D e M a u ld e -S a l v a d o b i , op. cit., p p . 99-100. 4 F. A n d k e u , Lettere inedite, p p . 75-77 e 43. 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50

Lettere di S. Gaetano [Venezia, 10 luglio 1522] Jesus Maria Carissima in Christo et per Christo figliuola mia,

f. 87v

Bram o così com e Maria Vergine visitò Elisabetta et per essa Giesù santificò il figliuolo che era nel suo ventre et lei ancora, così si degni per la qualità tua visitar te et il fru tto del tuo ventre, acciochè tu che sei arbore et il frutto che farai, hora et sempre, sia a gaudio degl’A ngioli et gloria di Christo benedetto. F igliuola m ia, io sono peccatore, p oco di m e faccio stima, m a ricorro ai veri servi del Si­ gnore che per te preghino Christo B enedetto et la sua M adre; m a ti ricordo che tu tti i santi non ti possono far chara a Christo quanto puoi tii stessa; in tua volontà sta et se vu oi che Christo te ama et aiuti, ama tu esso, indirizza la tua volontà a piacere ad esso sempre et non dubitare, che se fosti abandonata da tu tti i santi et da tu tte le creature, egli te aiuterà sempre nelle tue necessità. Sappi certo, figliuola m ia, che noi siamo qui peregrini per viaggio: la Patria nostra è il Cielo; chi s’im briaca qui, smarrisce la strada et va alla m orte. f. 88r D obbiam o, | stando qui, acquistare l’eterna vita, la quale non pos­ siamo più qui acquistare noi soli, per haverla già perduta per li p ec­ cati, m a Giesù Christo ne la ha racquietata. D obbiam o sem pre rengratiarlo, amarlo et obedirlo et stare con lui più spesso che si può. Egli ne si ha lasciato in cibo; o infelice christiano che non conosce questo dono; possiam o haver Christo F iglio di Maria Vergine, et non lo vogliam o; guai a chi non cura di pigliarlo. Figliuola m ia, quel bene che per m e vorrei, per te lo bram o; m a acciò che tu lo possa havere, non v i è altro m ezzo che pregare spesso M aria Vergine che ti visiti col suo glorioso F igliuolo, et qualche volta fa tti andare in pregarla che ti vogli dar il suo F igliolo, vero cibo dell’anim a tua nel Santo Sacram ento dell’Altare. Ella te lo darà volentieri et egli verrà più volentieri a fortificar te et i fru tti tuoi, in questo viaggio et oscuro bosco, dove si sa quanti nem ici ne insidiano sem pre, m a se habbiam o tal’aiuto, stanno da lontano com e la m osca dal fo co , altram ente ne danno spesso qualche bevanda che ne fa adorm entare, et cossi ne conducono per la via del Inferno, che non se ne avediam o, et se pure ne Viene detto, non glielo crediam o, perchè siamo fatturati con quella bevanda diabolica, la quale non si può digerire se non col mangiar quella carne del F igliolo di Maria Vergine, huom o Id d io, Christo Giesù. T i prego, donque, figliuola m ia, che lavi l ’anim a tua con la santa confessione dal nostro Reverendo confessore, frate B at-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Elisabetta Porto

51

tis ta a et p oi ti com unichi una volta per tua libera volontà, senza ne­ cessità del parto vicino. S o n pigliar Jesu Christo, figliuola m ia, perchè egli faccia a m odo tuo, ma voglio che tu ti dij a lui et che egli pigli te, acciò che esso tuo D io Salvatore, | faccia a te et di te quello che egli vuole. Questo vorrei, et te ne prego et astringo quanto io posso; quanto più presto puoi, voglio che facci un presente di te et del frutto del tuo ventre al Figliuolo di Maria Vergine, dicendo: E cco Signore, io m i ti dono tutta, fa che io sia sempre tua con tu tti i fru tti che m i darai; o quanto vaierà questo dono, più che aspettar la necessità del parto; io ti astringo, se m i ami, che ti disponga a questo et che tu astringhi tuo m arito Messer G iovanni, che te lo com andi, m a che p oi lo fa cci volontariam ente, non per suo o m io respetto. D a poi, quando ti vederai al parto, ti prego lo facci da n ovo, per donarti da n ovo a Christo et alla sua Madre, pregandoli che ti faccian m adre buona d’un figliuolo buono. So certo che il Padre B attista, se tu lo m anderai a chiam are, verrà volentieri, perchè ti ama in Christo; se vu oi che io stij contento di te, fa quanto t ’ho detto. Bram o che Messer G iovanni sia contento qui et in Cielo, ma io afferm o, perchè il tutto ho provato per la m ia infinita m alitia, che nè egli nè B e alcuno non hanno m ai nè haveranno m ai alcun contento in questa vita, se non per m ezzo di Giesù Christo; tu tti gl’altri contenti sono fatture et stregonerie che fa il D iavolo a chi l’ubedisce. Credi a m e questo, figliuola m ia, perchè non t’ingannarei m ai, ma am o l’anima tua com e la m ia anima et il corpo tuo più ch ’el m io, perch’il m io vorrei havere in odio com e il D em onio. Conforta Messer G iovanni et Madamma Valeria et M adamma Chiara in Christo.

:. 88^

In Venetia, a X di luglio 1522, et prega D io per me et salutate i tuoi Messer et M adonna da P orto con Messer Francesco. Π tuo padre in am ore Gaietan o misero prete.

[senza indirizzo]

a Fra B attista Canoni da Crema, dom enicano di Santa Corona in Yicenza e che, com e si è detto, fu direttore spirituale di S. Gaetano.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

Lettere di S. Gaetano XV A

P

aolo

G

iu s t in ia n i

Gaetano è sempre a Venezia; re lo trattiene, come abbiamo accennato, una missione sociale così benefica come disinteressata, cbe legherà per secoli il suo nome alla città della Laguna, a mezzo di quell’OspedaZ Novo degli Incurabili, la cui mole specchia le sue sobrie linee cinquecentesche nelle acque della Giudecca. Quella sua attività lo ha messo in rapporto coi primi rappresentanti della nobiltà veneziana, dogi e matrone, mentre una schiera di spiriti eletti vengono attratti nella sua scia luminosa. La fama del bene che egli opera in Venezia è volata lontano, fino alle alpestri Grotte del Massaccio, oggi Cupramontana in quel di Jesi, dove un austero monaco, già patrizio veneto, sta in quei giorni attuando alacremente la riforma del suo Ordine. È Paolo Giustiniani. Nato a Venezia di nobile famiglia, il 15 giugno 1476, aveva per undici anni (1494-1505) frequentato l’Università di Padova, dove egli poteva aver conosciuto Gaetano. Poi ognuno aveva seguito la propria via. H Giustiniani nel 1510, dopo un pel­ legrinaggio in Terra Santa, si era fatto camaldolese nell’eremo di Carnaidoli. Ordinato sacerdote nel 1517, veniva eletto priore dell’eremo nel 1520. Per portare ad effetto la riforma che da tempo caldeggiava, nel settembre di quello stesso 1520, egli, con facoltà di Leone X , abbandonava Carnaidoli per dare principio alla congregazione riformata detta poi dei Camal­ dolesi di Montecorona (1524). D opo il primo eremo di Montecucco, presso Scheggia, fondò quelli del Massaceio, di Monte Conero (Ancona), di Mon­ tecorona e del Soratte, dove morì santamente il 28 giugno 1528.1 Certo, per mezzo dei suoi parenti, il Giustiniani era stato informato del bene che Gaetano operava in Venezia, e gli aveva scritto una « umana lettera», purtroppo perduta, lodandolo e animandolo a proseguire nella via intrapresa, a meno che il Giustiniani non abbia voluto, come potrebbe rilevarsi dal tono della risposta di Gaetano, invitare questi ad associarsi alla riforma camaldolese. Comunque l ’umiltà di Gaetano vede nella lusin­ ghiera missiva del servo di Dio un nuovo richiamo ad essere nei fatti ciò che gli altri credono di lui. Gradisce cordialmente l’offerta che gli fa delle sue preghiere, che serviranno a fargli meglio conoscere e seguire la propria vocazione. Dice di essere stato veramente allo studio di Padova, negli 1

A . F io r i , V ita del B . Paolo Giustiniani istitutore della Gongr. dei P P . E r e ­

m iti camaldolesi, R o m a , 1 7 2 9 ; id e m , V ita del Έ . M ichele eremita camaldolese, R o m a , 1 7 20 , p . 1 6 6 ; L uca H ispa n o , H ist. Bomualdina, R o m a , 1 5 8 7 , p . 8 3 ; P . L ugano , L a Congregazione Oamaldolese degli eremiti di Montecorona, R o m a F r a s c a t i, 1 9 0 8 ; P . P aschin i , S . Gaetano Thiene, p . 2 6 ; D . A . P a g n a n i , Storia dei Camaldolesi, S a s s o fe r r a t o ,

1949, p p .

1 2 9 -1 3 1 ,

1 8 5 -1 8 7 . P a o l o

G iu s tin ia n i

scriss e : Trattato dell’ Ubidienza, P a d o v a 1 7 5 3 ; Secretum m eum m ihi, o dell'A m o r di D io Ragionamenti sei. R o m a -F r a s c a t i, 1 9 4 1 ; c fr . J . L eclercq , U n humaniste ermite: L e B x . P . Giustiniani, 1476-1528, R o m a , 1951.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Paolo Giustiniani

53

anni in cui vi studiava anche il Giustiniani, ma di non averlo conosciuto colà, come quegli dubitava. Gaetano l ’aveva bensì veduto ima volta a Eoma, ma non gli aveva parlato. Allude con fraterno rammarico alle divergenze sorte tra il Giustiniani e « quello altro servo del Signore », cioè Pietro Delfino, Priore Generale dei camaldolesi, sulla posizione giuridica della loro congregazione.1*Avendo saputo che il Giustiniani aveva dise­ gnato di volgarizzare le opere di Giovanni Cassiano,3 Gaetano lo stimola a riprendere l’opera, dicendo che egli trovava in quegli scritti « un prato pien di ogni virtù reale et ima zappa e coltello da tagliar, anzi da strappar la radice de’ vizi ». Egli ricorda, a proposito, ciò che « uno degno padre, vero discepolo di questo maestro » gli aveva detto su la difficoltà della versione e su le disposizioni che si richiedevano in chi si accingesse al lavoro. Allude indubbiamente al suo confessore e direttore spirituale fra Battista da Crema, il quale, come è saputo, era appassionato lettore delle opere di Cassiano, sebbene non ignorava anch’egli che in èsse vi fossero dei punti incriminati di semipelagianismo. Il domenicano, infatti, da Vicenza aveva scritto, tra il 1520 e 1521, ima lunga lettera a Gaetano 3 nella quale, dopo aver risposto a più quesiti da lui fattigli sulla vita del cristiano nel mondo e del religioso nel chiostro, sull’ingresso in religione di un giovane vicen­ tino — sulla cui vocazione si esprime negativamente con ragioni che ci fanno pensare a quelle esposte dai teatini a Marcantonio Elam inio4 — sulla penitenza da non anteporsi alla carità e all’orazione, sull’umiltà e sull’amor di D io e su altre « tante domande », passa poi a esporre il suo giudizio sulle dottrine del Cassiano. Gaetano aveva scritto al Carioni d’aver, pochi giorni prima, « conferito con un grande uomo di scienza e 1 P . L ug an o , op. eit., p . 85 seg.; P . P asch in i , op. cit., p. 24; A . P a g n a n i , op. cit., pp. 168-170. Il D elfino m orì a Murano (Venezia) nel 1525; e non è im pro­ babile qualche suo abboccam en to col Thiene. 3 Giovanni Cassiano scrisse: D e Institutis coenobiorum et de octo principa­ lium vitiorum remediis libri X I I e Collationes X X I V (P. L . t. X L I X , col. 531328). Nella prim a opera egli descrive con numerosi esempi la vita austera dei m onaci di Palestina e dell’ E gitto, le miserie morali a cui erano particolarmente soggetti e i rim edi per risanarle; nell’altra egli inizia il cristiano alla conoscenza e im itazione della vita spirituale dei m onaci. Cfr. P . d e L a b rio lle , Histoire de la littérature latine chrétienne, Parigi, 1924, p. 565; B ThO , II, coL 1824-1829; P . P o urr at , L a Spiritualité chrétienne, I, Paris, 1943, pp. 256-259. 3 Si ritenne erroneamente da taluni che fosse indirizzata al celebre cardi­ nale dom enicano T om m aso de V io, detto il Gaetano, e com e tale fu per la prim a volta pubblicata dall’eremita Girolam o Regino ( f 1524) nell’edizione fatta, nel marzo 1523, di alcuni trattati spirituali di fra Battista da Crema col titolo Via dell’ aperta verità, ma, com e evidentem ente dim ostrò il P . Orazio Prem oli, il destinatario della lettera era il nostro Santo. Cfr. O. P rem oli , S. Gaetano Thiene e ira Battista, da Crema, in Rivista di Scienze storiche, 7 (1910) t. II, p . 33-66; correggendo quanto aveva scritto nel volum e: F ra Battista da Crema, p. 16; P . P asch in i , op. cit., p p . 19-20. 4 Vedi lettera a Francesco Cappello sul Flaminio: X L V i l i .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

54

santità », e avendo con lui lodata la dottrina spirituale di Cassiano, costui gli aveva risposto clie con questo autore doveva andare « molto cauto, perchè è apocrifo [sospetto nella fede] e che ha detto m olti errori, secondo che hen lo nota S. Prospero, cattolico dottore ». A l leale e schietto richiamo del Thiene, il domenicano rispondeva adducendo a sostegno e difesa del­ l’ortodossia di Cassiano l’autorità del beato Giovanni Dominici cardinale domenicano, di S. Benedetto, di Cassiodoro, di Gennadio, di S. Tommaso, di S. Bonaventura, concludendo che « in esso Cassiano non ha detto errore alcuno e che quello che ha detto (essendo bene inteso) si può ben soste­ nere » .1 Gaetano prosegue rivelandoci quali fossero i sentimenti che l’anima­ vano nel suo apostolato: il desiderio bruciante di vedere praticata dai fedeli la perfezione cristiana, nutrita dall’Eucaristia e feconda in opere di carità. Anime disposte a comprendere il divino messaggio non man­ cano, ma sono molto poche: « Cristo aspetta niun si muove !». E come è sensibile lo zelo del Santo all’apatia di coloro che pur « di buona mente », si vergognano esser veduti confessare e comunicare, mentre egli non sarà mai contento fin che non veda tutti i cristiani andare dal sacerdote come famelici, con entusiasmo e senza arrossire, a cibarsi del Pane di Vita. Infine egli dà alcune notizie riguardanti Benedetto Gabrielli, cognato del Giustiniani, e che era uno dei più validi collaboratori del Thiene nel­ l’opera degli incurabili. Uomo di specchiati costumi e di soda pietà, il Gabrielli moriva l’8 novembre di quello stesso anno. Gaetano, in qualità di direttore e cappellano dell’ospedale, presiedeva ai solenni funerali.2* L’ autografo di questa importante lettera si conservava, secondo il p. Benzi C. B ., in S. Clemente di Venezia; secondo il Magenis, nel mona­ stero dei camaldolesi di Bua (P adova).8 Ma le ricerche per rintracciarlo sono state fino adesso senza effetto. La lettera fu, per la prima volta, pubblicata dal p. Benzi (1686), poi e più correttamente da Agostino Fiori nella sua biografìa di Paolo Giustiniani edita nel 1729.4*E oi la riprodu­ ciamo secondo la trascrizione che dall’opera del Fiori ne dà G. Salvadori. 6*

1 0.

P rem oli , ibid., p . 63. L a lettera di S. Gaetano al da Crema si è perduta.

2 Proc. Can. Venet., f. 72, Arch. gen. teat.; Begnum D ei, 2 (1946) p. 116 seg.

D i lui scriveva pure Jerónim o D e la Lam a nella sua citata lettera allo stesso Giustiniani, dicendo che era « grande am ico » di Gaetano. D e M a u ld e -Sa l v a d o e i , op. cit., p. 252; P. P as ch ini , op. cit., p. 24. 8 B. B enzi , Vita di 8 . Gaetano, Borna 1686, p. 308; G. M. Magenis , Vita di 8 . Gaetano, p. 97; non è, quindi, improbabile che l’autografo fosse stato più

tardi dato in reliquia ai monaci di Bua.

4 B. B e n zi , op. cit., p . 309-316; A . F io b i , Vita del B . Paolo Giustiniani, p . 414. D a un esame diretto riteniamo preferibile la trascrizione del Fiori, il quale dovette indubbiam ente conoscere l’ originale. 8 D e Maulde -Salvadoei , op. cit., pp. 110-113.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Paolo Giustiniani

55

[Venezia, 1 gennaio 1523] Reverende in Christo pater et in ipso observande, Bram o a V ostra Paternità R everenda la santa spirituale circum ­ cisione, della quale oggi coeli et terra laetantur: et a m e se conviene etiam usarla sempre, et per essere questo il suo proprio jorn o, bram o V ostra Paternità m e conosca bene, et non con li och i et oreghie corporale. Mala cosa è quando nom en praecedit virtutes. A m e toca questo; et il m io Signore, el qual a m e fa com e a la Sam aritana per sua incom prensibile bontà, per bram a che ha de far ch ’io non sia cana vacua, va cercando servi soi che m e porgan m ezzi di virtù. a Laudato sia sempre etc.V ostra Reverenda Paternità con la sua umana lettera ha visitato m e et dato m ateria de correr avanti, sentendo che el m io Signore voria che fusse com e crediti et diti che io sum. Spesso m e fa tal am m onizion, et pur sto. Essendo V ostra Paternità alla solitudine, so che ben intende quanto im porta, et che lì se sta per adjutar quelli che com batton alla cam pagna. Pregati, m io Padre reverendo, el pio Signore, che faccia sia m ia vocazione et non p ro­ pria direzione quella qual ho, et, si l’ è tal, che non curram in vanum , sed com prehendam , a gloria del m io Signore et non per altro. Im petratim e, Padre m io reverendo, dal Signore, che sia fa tto degno d ’esser sotto soi santi piedi nel Corpo m istico, pianta qual non apare et pure unita, et sie tutto Id d io, senza el qual, ohim è, et la qual unione, non sum nisi nihil. D e m e satis superque: solum dirò che, essendo stato prevenuto dalla m ajor carità vostra, forza è, tal qual sum et serò, aver quella nel core; se m ai verrà affocato, adjungerà fo co a foco, et ringrazio la carità vostra della offerta in aiuto della misera m ia anim a; grazia sia al M otor et Creator, et a V ostra Carità dia lui retribuzione in centuplum . Io non son già quello che in Studio sia stato in dubio conosciuto, licet lì sia stato; ben ho io veduto V ostra Paternità in R om a, m a non parlato. N è volgo dir de V ostra P ater­ nità altro, salvo che bram o sia perfetta in la vocazione sua et potius plena virtutibus quam nom ine. Io per m e assai m e sum attristato per sentir la differenza che era fra V ostra Reverenda Paternità et quello altro servo del Signore; et licet excusasse tutti, tam en dan­ nava com e m isero tu tti dui. Laudato sia Cristo, rex pacificus. Per diverse vie ho sentito de V ostra Paternità Reverenda lettera, quale per una, che m e fu dito, che quella avea com enzato vulgarizar Joan a « Qui e altrove la stam pa del F iori ha un ec. (eccetera) che non mi pare convenga al testo nè al m odo di san Gaetano » (G. Salvadori).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

Lettere di S. Gaetano

Casiano, m a che non seguitava. E t certo, se io fosse stato audace, averia alora con una m ia stim olato V ostra Paternità Reverenda. Ora non lassarò passar tal occasione, poiché V ostra Paternità se offerisse tanto umanamente; ego a quod Christi est, non quae mea petam . Supplico che, piacendo al Som m o D io, V ostra Paternità abbraza et perficiat tanta santa et utile opera, in la quale per quello che io ne com prehendo, com e cieco, lì trovo un prato pien de ogni virtù reale, et im a zappa et coltello da tagliar, anzi strappar la radice de’ vizii. Ben è vero che uno degno padre, b vero discepolo di questo m aestro, alias m e disse parlando di vulgarizar questo per m an de uno d otto. Certo chi vorà ben tradurlo, bisognerà prim a abia la pra­ ticata intelligenza, aliter non reusirà. Spero nel Signore che forse tal opera sia reservata a V ostra Reverenda Paternità la quale ha la scienzia acquisita et poi la pratica, tal che m asticherà ben li grossi boòoni, de sorte che etiam parvuli saturabuntur: del che ho gran desiderio per adjunger al tepido stato della età nostra ancor questa esca da im pizar foco. O D io, che fai? Venisti et venis, im o stas, ut m ittas ignem ut ardeat, et ecce frigus, pruina et glacies. N on è possi­ bile, che questa facela ardente de questa consecrata Ostia sia m utata in virtù, o pure è la creatura umana transubstantiata in Lucifero. Supplicati, Pater m i, questa grazia, che questo Sacram ento sia fru t­ tuoso da parte nostra, troppo certo sprezato o non curato. Sed venia­ mus ad rem . V ostra Reverenda Paternità, am ore Christi, m aestro delle virtù, faccia questo zardin de virtù, che ogni un ne possa pigliar, et che non sia più su tanta alta m ontagna, a quelli che non hanno forza de ascender lì per la ignoranzia. R esta che io dica a V ostra Paternità Reverenda che io bram o li m agnifici vostra sorella et cognato da Cà Gabriele siano santificati. Assai se affatican per Cristo in opere esteriori. M a non tacebo. Io non faria conto de tutte le opere esteriori nè quatrini, se non sono con ­ fettate con le salze de questo Sangue sparso con tanto fo co d ’am ore. Questa m agnifica città, heu heu, flendum est super illam . Certo non lì è chi cerche Cristo crucifisso. Gran cosa che in tal città, non ho trovato, forse per m ei peccati, uno nobile che disprezzi l’onor per am or di Cristo. U no, uno! Ohimè! Cristo aspetta: niun se m ove. N on dico che non lì sian de persone de bona m ente, sed omnes stant propter m etum Judaeorum , et si vergognan esser veduti confessare o com unicare. Pater m i, m ai serò contento finché io non vedo li cristiani andar dal Sacerdote com e fam elici a cibarse con gran gloria a Stampa: A go. b Fra Battista da Crema.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Ferdinando e Girolamo Thiene

57

et non con erubescenza. Sat est. E l m agnifico M. B enedetto è am alato con continua indisposizione del corpo, libero da ligam i esteriori, è da bene et avido al bene; m a al m odo dell’anno 1522. P rego Cristo facia el 1523 tu te diverso per gloria sua. Amen. Sum stato incirconciso et confuso al m io solito. Y ostra Reverenda Paternità sappia che così sum in corde. L a quale se degne perdonarm e et pigliar el m ale et donarlo al dolce Jesù, nom e che pasce de sè gli Angeli. Vale, P ater Reverende et sis u t m ortuus m undo et tib i Vivens in Christo. V ostra Reverenda Paternità sia prudente al solito con el m agni­ fico Cognato in edificar et non destruer, pregando per lui. V enetiis, 1523, die Circum cisionis. E [go] Reverendae Paternitatis vestrae servus et filius G aieta n u s miser presbiter.

E l nostro dom ino H iero[nim o] Ispano a è in P adova con qualche frutto spirituale. L ì ho m andato la lettera de V ostra Reverenda Paternità, la quale so li sarà jucundissim a, perchè lui et io avem o la persona Vostra in observanzia più m esi fa. [Soprascritta] R . in X p o D no D no Paulo Justiniano Erem itae Camaldulensi m ihi plurim um observando.

XVI A F er d in an d o

e

Girolam o T h ie n e

Verso la fine del 1523 Gaetano lasciava Venezia e si trasferiva di nuovo a Roma. Ubbidiva, forse, in ciò al suo direttore spirituale fra Battista da Crema:1 certo ve lo chiamava la Provvidenza divina, che stava per affidargli l’arduo compito di iniziare la Riforma del clero cattolico. Doveva esser da poco giunto a Roma, allorché egli riceveva un’altra lettera che Paolo Giustiniani gli scriveva il 1° dicembre 1523, dal suo 1 In quello stesso 1523, il domenicano era stato fatto priore dei Santi Gio­ vanni e Paolo in Venezia.

a Jerónim o D e la Lama.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

Lettere di S. Gaetano

eremo di M assaccio.1 Π Giustiniani gli ricordava alcuni personaggi, di­ stinti per le loro virtù, da lui conosciuti in Borna l’anno precedente. Essi erano: Marcello Gazzella 2 da Gaeta, Gian Pietro Carata arcivescovo di Brindisi, un frate Francesco dei Minimi, già compagno di 8. Francesco da Paola, e un conte Giovanni, spagnolo, il quale, più che gli altri, lo aveva colpito per il suo spirito di distacco e di pietà profonda, « che tanto si confida nella divina Providentia et tanto è animoso nelle cose che appar­ tengono alla servitù de Dio, che è cosa incredibile ». A Borna Gaetano trovò presto il suo posto: l’Oratorio del Divino Amore in Trastevere e l’ospedale degli incurabili di S. Giacomo in Augusta di cui in quell’anno stesso lo troviamo guardiano.3 Fu in questo ambiente saturo di carità e di pietà soda che Gaetano trovò i suoi primi compagni nella Riforma: Gian Pietro Carafa, Bonifacio de’ Colli e Paolo Ghisleri (o Consiglieri). Con Breve del 24 giugno del 1524 Clemente V II concedeva loro di unirsi in comunità di vita religiosa con la denominazione di Chierici Rego­ lari sotto la dipendenza diretta della Sede Apostolica. La professione avveniva il 14 settembre successivo con rito pubblico e solenne nella Basi­ lica Vaticana. La lettera, che il 22 dell’agosto precedente alla storica data della fon­ dazione, il Santo Fondatore inviava ai suoi cugini di Vicenza, ci rivela ancora una volta i sentimenti di coraggioso distacco e di volenterosa fe­ deltà con cui egli rispondeva alla divina chiamata. Dai documenti sopra addotti abbiamo veduto come Gaetano si fosse liberato dai suoi beni e dai suoi legami di terra e di sangue. Il 1° settem­ bre 1523 egli aveva rinunziato tutti i propri feudi e censi in favore dei suoi cugini paterni, Ferdinando e Girolamo Thiene, mentre gli altri beni disponibili dava in dote alla nipote Elisabetta.4 Tuttavia la donazione non dovette sembrare sufficiente ai propositi di Gaetano nè, per altro, tale da eliminare i pericoli di future liti o recriminazioni per parte dei cugini. Perciò egli con atto del 20 agosto 1524, rogato nell’aula dell’arci-

1 L a lettera è riportata da M. Sanuto , Diari, X X X V , col. 252 e dal D e M a u l d e -S a l v a d o e i , 8 . Gaetano, p . 128. 2 Oriundo di Gaeta, è una delle più distinte figure dell’oratorio del D ivino A m ore di Napoli, dove, già prima, aveva conosciuto Gian P ietro Carafa e p o i in Spagna aveva insieme a lui stretta amicizia con Adriano di Utrecht, il quale, divenuto papa Adriano V I, lo chiamò con il Carafa a R om a per gli affari della R iform a. P . P aschin i , op. cit., p. 96; G. M. M onti , op. cit., p. 325; F . S. d a B ktjsciano , M aria L . Longo e l'opera del Divino Am ore a Napoli, in Collectanea Franciseana, 23 (1953), pp. 181 seg. 3 P . P aschin i , 8 . Gaetano Thiene, p. 26. 4 Actum Venetiis in confinio Sancti Georgii in domo Bev. Dom ini Cajetani Thienis die primo septembris A . D . 1523. Così T . Cakacciolo [N. A uxentio] Elioclero, p . 128, cit. anche dal M agen is , Vita di 8 . Gaetano, p. 100 e dal D e M a u l d e -S a i / vadoki , op. cit., p. 97 e P aschin i , op. cit., pp. 47-48.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Ferdinando e Girolamo Thiene

5 9

ospedale di S. Giacomo in Augusta, dava nuovo mandato di procura a Battista da Porto dottore in ambo le leggi e all’amico Domenico Zanninelli di Vicenza perchè in suo nome cedessero ai sopraddetti due cugini i possessi e i diritti — le decime comprese — che ancora teneva a Rampazzo, Grantorto, Santa Maria e Cerisone nel Vicentino, con la condizione però che i cugini rinunciassero a qualunque diritto o azione contro Gaetano stesso e contro donna Elisabetta e i loro successori, sia per ragione della tutela esercitata sui due cugini dal padre di Gaetano, sia per ragione della divisione dei beni fra loro avvenuta.12Con la sua lettera il Santo respinge coraggiosamente ogni ombra d’interesse che possa cadere tanto su di sè come sulla venerata memoria del Conté suo padre per l’operato in pre­ cedenza. Egli ha agito con la più retta intenzione, secondo verità e giusti­ zia: di ciò ne è testimone Gesù Cristo! Evidentemente era desiderio di Gaetano spedire a Vicenza anzitutto l’atto di procura, ma l’improvvisa partenza del corriere gli suggerì di scri­ vere, due giorni dopo, la lettera presente, nella quale sono espressi ripe­ tutamente i suoi desideri di conciliazione totale e definitiva ed è indicato in breve il contenuto della carta di procura. Tanto il tono di questa, quanto la lettera, rivelano il dolore del mite e pacifico Santo per l’atteggiamento ringhioso e diffidente dei cugini, « e questo spiega anche le ragioni che mossero lo spirito di Gaetano, vera­ mente povero dei beni materiali, a lasciare agli avidi di questi beni tutto quello che gli restava: egli, non solo scosse la polvere dei suoi calzari, ma si scalzò dietro al suo Signore, tanto gli piaceva il passo della carità » .a Nella rettitudine del suo operato egli, in mezzo a tutto, non vede che Cristo che lo invita: « Cristo esser povero ed io ricco; lui vituperato ed io onorato; lui in pene ed io in delizie ». D i tutto si spoglia con un gesto meno drammatico, se si vuole, di quello di Francesco d’Assisi, ma con uguale generosità e grandezza di animo; fino a rendersi, lui donatore, mendico dinanzi a quelli che egli arricchisce: « con pregare solo per carità man­ darmi 50 ducati da soddisfare ad un debito » .s E di fronte al sogghigno della morte che un giorno ha da ingoiarsi tutto ciò che sa di terra, come splende di vivida luce il monito del Salvatore in quella pagina del Vangelo, che la Liturgia leggerà nella festa del Santo della Provvidenza! L ’autografo di questa lettera si conserva in apposito reliquiario nella chiesa parrocchiale di S. Stefano in Vicenza, che fu già dei teatini. In buono stato di conservazione, esso offre ben leggibile il testo, che occupa le due parti di un foglio di 29 x 21 cm. Nel vèrso vi è pure l’autentica del 1 L a carta della procura si ha in A rch, di Stato, R om a. Steph. de Am andis, not. a. 1524. N ot. Capit. 21 η. 109, fol. 198: altra cop ia v . 71, fol. 150. R ip ro­ dotta da D e M a u l d e -S a l v a d o r i , op. cit., p . 253. 2

D e M aulde -Salvadori, op. cit., p. 98.

* L e trascrizioni correnti aggiungono, « fatto a eagion di limosina ». (D e

Maulde -Salvadori, op. cit., p. 101), ma l’aggiunta manca nell’autografo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

60

docum ento.1 Nota ai biografi del Santo, tuttavia non era stata pubbli­ cata se non in p a rte.2 Potrà sembrare strano che essendo la lettera fra le principali dell’epi­ stolario gaetaniano ed essendo peraltro di facile accesso l ’originale, sia toccata a noi la fortuna di dame integro il testo trascritto direttamente dall’autografo e nella maggior parte inedito.3 Trattando la lettera affari privati ed essendo già i biografi in possesso dei suoi brani più caratteristici, essi si saranno dispensati da ulteriori e più accurate ricerche.

[Borna, 22 agosto 1524] Jesus M [aria] Fratres honorandi, Christus sit pax vestra semper, el qual bram ar debiam o regni in nui ogni dì più, el qual regno, lui confessa a P ilato non essere in questo m ondo, dicens: regnum meum non est de h oc m undo. La bontà sua assai za qualche anno m e stim ulla che io volga haver parte in detto S egno suo per sua infinita bontà. E t ogni dì più m e fa veder quod non possumus duobus dom inis servire: videlicet m undo et Christo. V edo Christo esser povero et io richo, lui vituperato et io honorato, lui in pene et io in delitie: bram o pur un dì avanti che io m ora far qualche passo verso de lui, per hora solum ve n otifico che ho deliberato restrenger m e in la roba et non esser tanto richo. Forsi esso Christo benedetto m e darà pro tem poralibus spiritualia per sua pietà. E t in prim is ho deliberato lassar quella cossa che più ha del tem porale, p oi esso Signore se degnerà darme lum e ad altro. E t penso con privar me de questa parte de beni, far più cossa grata al m io Signore et vostro, prim a restrenzer m e et la m ia superbia, 2° quietar la m ente vostra, forsi stata qualche fiata dubia del m io voler. 3° soccorrere la fam elga et fioli vostri al presente, et non quando non le potesse più goderm i. 4° et con questo honestam ente retrar hora da vui che ogni sdegno concepto za contro di m e et contro de m ia nepote et vostro sotto la coperta de essere dam nificati za 40 anni dal quondam m io padre vostro tutore et in conseguentia in la d ivi­ 1 Ne attestavano l ’autenticità, dopo relativo confronto con altri autografi del Santo, il 30 agosto 1657 in Modena, i teatini Angelo Maria Adim ari e Sera­ fino Cesana con atto rogato da Felice dell’ Occa notaio della cancelleria arcive­ scovile di Modena e attestato di mone. Girolamo Guidoni vie. generale. 2 D e M a u ld e -S alv a d o r i , op. eit., p. 101. 8 Tuttavia l ’autografo era stato riprodotto in stampa su fogli che si distri­ buivano in S. Stefano, alcuni dei quali si conservano in diversi archivi d el­ l ’ Ordine.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

s

io

is

20

A Ferdinando e Girolamo Thiene

61

sione p oi fra nui facta, del che sallo Jesu Christo se io sum stato in bona M e et penso poter li restare quantum ad justitiam animae meae. 25 Sallo Id iò che visti non poter m aritarla altram ente, nè però far torto a vui quando non tollea del vostro perchè quanto alii fidei­ com m issi io non li feci, nè li posso rom pere, se sono boni, el che non m e constava nè consta, anzi che vedea che eran stati tu ti de facto et de jure lazerati. E t diceva che quidquid feci, consulte feci ju xta 30 conscientiam rectam et sanctam virorum sanctorum quibus res om nes patefeci; se io potesse far vui contenti in tuto con gratia de Id io , lo faria, in quello che el m io Signore m e dà forza et core de fare, quello tanto fa cio hora. Mando adunque una procura in persona de messer B aptista da P orto et in lo Zaninello, a cedere a vu i dui et 35 vostri successori ju xta jus feudale, cioè tu te le 4 decim e m ee ex nunc, talché sian vostre et non più mee in juribus et usufructu etc., et solum ve recercho, se ve piace, 50 ducati delli prim i che corerano per pagar un debito: fra vui dividetille da boni fratelli et non aliter; et perchè, ut dixi, bram o seati aquietati, si da non esser in esse m ai 40 turbati sì etiam che seati contentati in quello che pretendeti de esser stati lesi da m ei predecessori circha tutellam et divisionem . Y e recer­ cho a vu i che volgati contentare anchor vui de cedere om ni ju ri et actioni qual potesti pretendere contro di m e o de m ia nepote et soi heredi, per conto de detta tutella et divisione tantum , perchè del 45 resto io non reputo haver potuto lederVe, perchè se li fideicom m issi fussero boni, io non ve li posso far cativi, nè li posso far boni se sono cativi. Christo sia quello che ve fatia contentare et quietare et esser bon i christiani sì vui et vostri fìoli: sì etiam la nepote et soi fioli, aciò che tu ti stando qui am ici se potiam o godere in eternum in Cielo: so quello che io ve recercho am ore D ei, fatillo perchè haveti causa de farlo; aciò Christo m e fatia conoscere che non tenete contro di me ira, m e basta che specificati de cedere de quanto potesti vui o vostri heredi dim andare a m e o alla nepote et soi heredi per conto della tutella et errore o danno che dicevati esserve fato in la divisione, et 55 non exceptuati de fideicom m isso, m a diti da ogni rasun vostra per questi dui conti. E t ve prego con charità et Immanità faciati che io sapia el tu to sia fa to, aciò io habia causa de pregar el Signore che per altra via io v e possa etiam far cossa che sia a vostra consolatione; io so che vui, messer Ferrando, haveti caricho de fìoli, et messer eo H ieronim o ha una fìola m atura et non fìoli: però non volgo io d ivi­ dere le decim e se non equis portionibus, perchè saranno p oi tute de vostri fioli; in questo tem po messer H ieronim o attenderà a m aritar la sua; ben ve prego non fati parola nè scandali! in dividerle; ma

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

Lettere di S. Gaetano

vui, messer Hieronimo, torre quelle che sun più commode a vui, ma con mancho intrata alquanto, poiché averi niun peso; al tuto es ve metto a Christo che ve ordina questo et ogni altra coesa; habiati memoria che tuti siamo mortalli et siamo talli che venendo non se sia deto: nescio vos et claudatur janua contra nos, quod Deus avertat. Confortati le vostre de casa, et Christo sia fra vui semper cum gratia sua. 70 Eomae, 1524, die Χ Χ Π Augusti. Fr[ater] Gajetan u s miser presbiter ordinerò etiam che ve sia dato li instrumenti tuti de feudi.

Post scripta. Perchè parte imo coriero al improviso et non posso 76 havere la procura con la legalità per la pressa, al men mando questa lettera aciò lo dono sia fato et vui habiati tempo de ordenare de quanto ve dimando: per lo primo hareti la procura. Spectabilibus Dominis Ferdinando et Hieronimo fratribus de Thienis Yicetiae.

80

X V II A B artolomeo Scain i Dal 1524, anno della fondazione dei Chierici Regolari, al 1529 l’epi­ stolario di S. Gaetano, a noi pervenuto, presenta una lacuna, colmata, per altro, da una attività senza tregua. Il piccolo gruppo di preti riformati nella casa di via Leonina prima, in quella sul Pincio dopo, si è messo deci­ samente sulla via della riforma del clero, creandosi attorno un movimento che se non ignora, sulle prime, la diffidenza e la scettica noncuranza di alcuni, riscuote presto il plauso e l’ammirazione dei più, che vengono trascinati a poco a poco nell’orbita della loro vita. L'Anno Santo 1525 trova i teatini ai primi posti nell’assicurare ai romani e ai pellegrini il lucro dei beni spirituali del Giubileo. Seguono nel 1527 le tremende gior­ nate del Sacco, in cui Gaetano, per primo, è vittim a dei maltrattamenti e sevizie delle truppe occupanti. In quell’anno stesso Gaetano, Gian Pietro Carafa e i loro compagni lasciavano Eoma e si trasferivano a Venezia. Accolti provvisoriamente in S. Clemente, presso la Giudecca, passarono presto a S. Eufemia, quindi a S. Gregorio sul Canal Grande e definitiva­ mente poi in S. Nicola da Tolentino. L ’oratorio del Divino Amore, l ’ospe-6 6 m ondo

20 m io

48 lo

68 advertat

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Bartolomeo Scarni

63

dale degli incurabili, la riforma dei chierici, la preservazione della fede contro gli errori dei novatori, che già incom inciavano a insinuarsi nel V eneto, con le altre opere annesse al m inistero sacerdotale, im pegnavano incessantem ente lo zelo del santo Fondatore e dei suoi com pagni. U n valido cooperatore, nell’alleviare le conseguenze dei disastri cagionati dalle guerre e dalle pestilenze in quegli anni, il Carata e il Thiene lo ebbero in S . Girolam o Em iliani, loro figlio spirituale e scelto dalla Provvidenza ad essere Padre dell’infanzia abbandonata. N el settem bre di quel 1527 si teneva il capitolo annuale, nel quale Gaetano veniva eletto primo pre­ posito della Congregazione. F ra i rapporti spirituali più stretti e rappresentativi contratti da Gaetano e dai teatini di Venezia, sempre nell’operoso intento della B iform a, sono, come abbiam o precedentemente accennato, ben docum entati quelli con il gruppo spirituale di Salò sul Garda, rappresentato nella corri­ spondenza gaetaniana coi nom i dei due fratelli Bartolom eo e G iam bat­ tista Scarni e di D . Stefano B e rta zzo li.1 L a prim a delle cinque lettere del Santo ai salodiani è indirizzata a G iam battista, da Venezia, il 26 marzo 1 5 2 9 .2 L a lettera, vibrante di amore e di sdegno, rivela assai bene la confidenza e la paterna autorità con cui Gaetano tratta i suoi corrispondenti benacesi. Buone le notizie che sul loro conto giungono a Venezia, m a il Santo misura il progresso spirituale dei suoi discepoli più dai fa tti che dalle parole. N ell’episodio poi di quel Bem ardone da T o d i,* 8li*che, esaltato profeta di un im m inente finim ondo, 1 V edi Introduzione, p . x v n seg. 2 II che ci perm ette di affermare che i rapporti con i salodiani si erano iniziati, m olto probabilm ente, p oco dopo l ’arrivo dei teatini a Venezia (1527) e del Giberti alla sua sede vescovile di Verona (1528). 8 T utti i dati che questa lettera ci fornisce concorrono, con quelli delle più antiche fon ti della storia dell’ Ordine, a riconoscere nell’individuo di cui ci parla Gaetano quel bizzarro Bernardo da T odi che col nom e d i Bernardone, a ricordo di Jacopone, il suo ben n oto concittadino, vestito di sacco e con una grossa croce sulle spalle « celebris tota ferme Italia erat », com e ci dice il Silos; ma, consi­ gliato p oi dal Carafa a lasciar quello stravagante e pericoloso genere di vita, entrò fra i teatini di Venezia, dove era allora preposito Gaetano, vestì l ’abito il 20 agosto 1529, professò, da converso, il 29 marzo 1531, fu fido cameriere di P aolo IV e m orì santamente in S. Nicola da Tolentino il 30 novem bre 1580. L ’A uxentio , nel suo già citato Elioclero, basato unicamente su questa le t­ tera, ci descrive l’attività di un certo eretico, greco di nazione, buon parlatore e arguto sofista, il quale sarebbe stato confuso e con vertito da S. Gaetano. Ma l’A uxentio e, dop o di lui, il Magenis, Giambattista Caracciolo, lo Zinelli, il B rom ato e non p och i che copiarono dalVElioclero, sono incorsi evidentem ente in un equ ivoco. Mentre, infatti, i più antichi biografi, com e A ntonio Caracciolo, Giuseppe Silos e Giambattista Castaldo, i quali ci narrano la missione affidata da Clemente V II al Carafa, con B reve 21 gennaio 1529, di regolare la vertenza tra i greci ed il Patriarca di Venezia, nulla ci dicon o della conversione del pre­ sunto eretico, tu tti gli autori da noi consultati che la narrano, dipendono dalPElioclero, con evidente ragione che è stato l ’A uxentio il prim o a intorbidare,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

Lettere di S. Gaetano

v a girando l ’Italia noncurante delle sanzioni canoniche*12 e riscuotendo da non pochi consensi e incoraggiam enti, Gaetano scorge un sintom o inquietante di quei tem pi gravidi di errori e di ribellione. Contro la m ala­ fede di non pochi e l ’ignoranza e la debolezza dei più, egli addita com e unica via di salvezza l ’adesione incondizionata alla Chiesa, la cui divina istituzione trascende e resiste anche alle più deplorevoli defezioni dei suoi m em bri: « ... v i prego siate legati con um iltà alla Santa Chiesa di Cristo, in se sine ruga, licet in ministris prostituta ». Fra la nemesi avvolta di tenebre che incombe minacciosa sul m ondo, Cristo è sempre nella sua Chiesa: seguitelo! L a lettera prosegue con lunghi tratti in latino, insistendo sulla necessità di una fede viva e operosa e sull’urgenza di tenersi pronti a comparire « de die in diem » dinanzi al tribunale di D io. È un m otivo che d’ora in poi ritornerà spesso sotto la penna del Santo. E g li dovette scrivere la lettera in fretta e preso dal solo desiderio di scuotere e disilludere i suoi am ici. Ce lo dicono le abbreviature, gli anaco­ lu ti, le frasi m ozzate dal trabocco delle idee, in scapito spesso della perspi­ cuità del pensiero. E primo ad accorgersene sarà egli stesso, allorché raccogliendosi alquanto, in un ritorno spontaneo a quel sentim ento di um iltà che gli è così fam iliare e d ie egli vuole negli altri, scrive: « la con­ fusa lettera presente procede dalla confusa m ente m ia e ignorante e su­ perba, e gli pare aver zelo della vostra salute et mentitur in superbia, m a della quale anche se sarete um ile v i potrete servir per um iliarvi ed illu­ m inarvi ». D opo la firm a, in un lungo poscritto, il Santo dà al suo corrispondente alcune notizie su Luca Arigoni, già P aolo, veneziano, fattosi prim a tea­ tino, poi canonico regolare; * e, dopo averlo inform ato delle voci che cor­

inoonsapevolmente, la fonte. A . Caracciolo , V ita di P aolo P a p a I V , c. V II, ms., A rch. gen. teat.; G. B . Castaldo , V ita del Sm o. Pontefice Paolo I V . . . e M e ­ morie d'altri cinquanta celebri P a d ri... Borna, 1615, p p . 229-231; Silos , H ist., I, p p . 93-94, 330, 601; N. A uxentio , Elioclero, p p . 264-271; Magenis , V ita di S . Gaetano, p . 290; Z inelli , M em orie istoriche, p p . 79-80; B romato , Storia di P aolo I V , I, p. 171; G. B . Caracciolo , V ita D . Oajetani Tien is, p. 87; P as chini , 8 . Gaetano Thiene, p . 97. 1 I Concili Fiorentino (1439-1445) e Lateranense V (1612-1517) avevano se­ veram ente p roibito questo libero predicare su tem i d i profezie annuncianti la fine del m ondo. Cfr. H ardouin , A cta Conciliorum, I X , Parigi, 1714, c. 1806-1807. 2 Su P aolo Arigoni ricaviam o dagli annali dei teatini d i Venezia queste brevi notizie: [1529]. D ie 2 A u gu sti, D . P aulus A rigon iu s Venetus laicus, induit vestem novitiatus, P atavii in domo privata 8 . M ariae Magdalenae de A lem an n is et vocatus est L ucas. [1531] D ie 21 aprilis, recessit a Congregatione L ucas prae­ dictus et jactus canonicus regularis professus et sacerdos et appellatus D . H ieron im us. « Annales Venet. », f. 3-4, in A n n ales Cleric. B eg ., B ib. Naz. N apoli,

ms. 612, con gli A rm ali d i Gregorio d e Marinis, η. X X X , p . 439 seg. Per questo ms. v ed i C. P adiglione , L a Biblioteca del M u seo N azionale..., Napoli, 1876, p. 418, II. M otivi personali erano quelli che indussero Gaetano, allora preposito, a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Bartolomeo Scarni

65

revano sulla fine di Bem ardone, il quale « bullato » in Venezia, si vocife­ rava cbe fosse stato « im piccato in Bom agna », riferisce, rettificando tali dicerie, le buone disposizioni del penitente, il quale, accolto dai teatini di S . N icola da Tolentino, era da essi tenuto sotto severa vigilanza e con buona speranza di riu scita .* 1 E , come le cronache dell’Ordine attestano, le previsioni del Santo si avverarono. L a lettera si è conservata in copia nel m s. dei processi di N apoli, di cui abbiam o scritto nell’introdu zione.2* Pubblicata integra per la prima v olta nel 1 9 4 6 ,8 la riproduciamo secondo quella edizione.

far vestire l’abito al candidato in P adova, d ove i teatini non avevano ancora una residenza. Ma essi v i avevano amicizie e interessi: A ndrea L ipom ano, priore della Trinità di Venezia e anche di Sta. Maddalena in P ad ova, fondazioni en­ tram be dei cavalieri Teutonici, era diretto spiritualmente dal Carafa. A P adova v i era anche una com pagnia del D ivino A m ore e, p oco d op o, prim a del 1526, v i era fon d ato un ospedale d ’incurabili, i cui fon datori erano, probabilm ente, in rapporto con Gaetano e co l Carafa, il quale nella lettera latina del 18 gennaio 1534 ricorderà gli am ici Patavini. In quella città troviam o spesso, agli inizi dell’ Ordine, D . Bernardino Scotti, il quale assai dopo, il 29 gennaio 1546, da Venezia, scriveva al Bertazzoli: « al passar per P adova fate la via del priorato d e li A lam ani perchè potria essere che v o i m i trovarete al nostro lo co lì ». (Lett Cher. B eg ., X V I I , ms. A rch. gen. teat., in originale). D a quanto tem po lo Scott avesse acquistato quel luogo per i suoi, non ci consta dalle fon ti che oggi p os­ sediam o, ma dall’insieme di questi dati non è im probabile che ad accogliere l ’A rigoni nella casa privata di S. Maddalena sia stato lo Scotti stesso. Silos , H iet., I, pp. 248-479; P ASchini, op. cit., pp. 89-96. 1 D a alcuni indizi che c i dà A ntonio Caracciolo e, dop o di lui, il Castaldo e il Silos, quanto Gaetano asserisce essere accaduto in R om agna riguarderebbe 10 stesso Bernardo. Ci dice, infatti, il Caracciolo che il girovago crocifero, per 11 suo agire un p o ’ forse trop p o insolente, « in una città d ’ Italia fu in pericolo d i vita, com e il B to. Padre Gaetano nella sua lettera a B artolom eo Scaino ra c­ con ta » (V ita di Paolo P a p a I V , ms. cit., c. V II). Indubbiam ente la lettera a cu i si accenna è la nostra. Ora il fa tto che questi antichi autori, i quali hanno avuto sott’ occh io gli autografi del Santo, abbiano ritenuto l’identità del personaggio, ci trattiene dal dissentire dalla loro affermazione e, sebbene di prim o acchito p otrebbe sembrare che altro sia stato il pensiero dello scrittore, riteniam o, tu t­ tavia, che Gaetano nel prim o periodo del poscritto riferisca le v o c i che in Venezia correvano sulla fine fa tta da Bernardone in Rom agna, ma poi, precisando, dice ciò che in proposito c ’era di reale, cioè, il mandato di cattura em anato dal P a ­ triarca — allora era Girolam o Quirini — « non za che sia com e era quello » che esageratamente si vociferava. Tanto, a parer nostro, avrà inteso significare il Santo con un’abbreviazione che il copista, im pari a decifrare, ha tradotto con una cifra che, con ogni probabilità, era solo apparente nell’ autografo. 2 P roc. Theat. Can. B . Cajetani, ms. cit., v . I, n. 627, f. 74-75. B ibl. Naz. N apoli. 8 P . A ndreu C. R ., Lettere inedite di 8 . Gaetano Thiene, pp. 66-69. L ’aveva data fram m entariam ente N.: A uxentio , EUoclero, p. 266. 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

Lettere di S. Gaetano [V e n e zia , 2 6 m arzo 1 5 2 9 ] Jesus H on oran d e F ra te r in C hristo p a x ,

f· 74r

Io ho la v o stra et ve son sem pre grato precipue ved en d o che li san ti desideri sta n n o , che vorria sine ad u lation e p o ter dire chreschano, m a non lo so et per fa ti exteriori io n on lo sen to ; m e aiegro stian o; m e alegrarò p erfecte qu an do sarà p e rfe tta l ’ opera. Io v o lgo dir quello che compirse ved o spesso u t v ia m fa ti; an zi d a servi che s dicon essere d el Sign ore, m a speso p on n o esse del Sign ore p er in gan narce e t ero spiritus m en d ax. S a p iati che lo v o stro B ern ard o, v e stito de sacco, è in casa n ostra z a 3 d i fu ro n o , e t dice m a i h a v er h ab u to core d a Id io de so ttom etterse a l conselgo de a ltri se n o n h ora d el p a -

f. 74v dre E p iscop o n ostro; hora ho lassato | che lo m edicha cu m u n a m ed i- io cina de v erità ; n on so com e el Sign ore li darà gratia d i credere e t si evedere e t liberare an im am suam de m anu In im ico ru m , perchè a n u i pare serio che q u est’hom o sia o b ligato sub p eccato m ortale a cessar d al predicar p u b lice v e l p riv a tim et m o lto difficile n e pare et escusarlo de p reterito d el p eccato m o rta le, se b en n on li fu sse sta to io d e tto , perch’ è sta to superbo a fare cosa che p ari suoi la n on usano fa r senza conselgo de sa v ij e t b o n i ch ristian i, qu ali sono li leg a ti de Christo e t d ella sposa sua Ie sia sa n ta , la quale con dan da a l p eccato m ortale ogni la y co che p red ica p u b lice v e l p riv a tim , el v o le chel sia excom u n icato, e t si n on d esistit, p u n ito sia (D e hereticis C. ex iniuncto, 20

et C. sicut in uno corpore), a et tu tti li san ti D o tto ri n e cridano, et quelli che dicon essere m a n d a ti d a Id io cum segni m a n ife sti e t non fa n ta stic i, bisogn a lo m ostran o; qu esto p overo hu om o credo non sia in opinione d ’esser certo rebello a lla santa Ie sia , m a b en confesso chel te m a ; se sarà sanabile e t p ecca ta n ostra nu nc v e l alioru m , si ad 25 alios ib it, n on o b sta b u n t, cesserà certo d a ta l v ia et v ita , et se C hristo lo m andarà perchè sia com pagno de B a la a m , dolend um erit e t sib i et tu rb ae, quae sequu ntur eu m , lice t esset an n u n tiator v e rita tis, sed erit de illis de quibus d icit D om in u s: et d icen t, nonne in n om in e tu o p rofetavim u s? quare d icet illis: nescio v o s, qu ia v os m e n escivistis; 30 dies illa e st, fra ter m i, in q u a clam em u s: accelera u t eruas m e, (et etia m qu od electus sis) in errorem inducere, si n on ab reviab u n tu r dies; v e prego sia ti lig a ti cum h u m iltà alla san ta Ie sia d i C h risto, in se sine ru ga, lice t in m inistris p ro stitu ta ; h ab etis C h ristu m , ip su m f. 75r aud ite et ip su m sequim ini; che v e fa che sap iate la ru in a d el m o n d o , | 35

a c. 12, X ; c. 14, de Haereticis, V , V II.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

67

A Bartolomeo Scarni

che y e fa che cogn oscati li san ti in terra? n o n v e cu rati, v i p reg o , perchè tem o ogn i d ì p iù [che] non trovarne in terra fa ls i n u n cij d i C h risto, e t le ten ebre crescono e t qu i sta t v id e a t n e c a d a t; v u i m e p a rete trop o fa cile a p rom etterv e d ’esser su p erstite e t p o ter esser 40 de electis h ic; proh d olor, in v a lem u s, fra ter m i, n o n h ic, sed in coelo vid ere spon sam A g n i orn atam deseen dentem a d fratres n o stro s, qui in h ac v a lle p o st nos clam ab u n t e t e xa u d ien t. A ssa i m i dole che etiam v e fa c ia ti v id en tem di m e, in dir c h ’io serò d elli operarij et ad iu tare ad a ltri; v e p rego, n on d iti so lu m , sed n ec etia m ta lia p u tetis 45 p er m e et sim ilia;

me sono stato a l v en to p iù in fla to che n on era et

n on è honor in C hristo et u tile m io ; a iu ta te a piegarm e e t c ito , quia prop ior est dies illa , dies irae per m e qu am cu m cred idim us; orate, m i fra ter, ne fia t fu g a m ea hiem e v e l sa b a to v e l du m pregnans sum v e l nu trien s. S tia m o v u i e t nu i exp ecta n tes de die in diem Ju diciu m so n ostru m et n on p erm ittam u s nobis qu od faciem u s cras m agn a si nec etiam m in im a h odie scim u s, possu m u s vel v olu m u s facere, et si in alieno fideles non sum u s, qu om odo in n ostro fideles erim us? Scis qu od n ostra sun t in v isib ilia e t etern a, alien a e t n on n o stra su n t terrena

et

tran sitoria;

p erd on atim e,

perchè

mi

dispiace

sum m o

55 opere la v o stra fa cilità ad udir chi v e p rom ette grande opera in v ia

D e i e t ta m en n on n e fa ti q u ello; chè se v o le te esser ta le ve con vien e fa r, perchè l ’opere p erfette recercan lo m astro p e rfe tto , e t n on lo dire a m e, (d i m e) n è ad a ltri sim ile cosa; p erd on atim e iteru m et p regate C hristo cum gloria sua; sia q u esta l ’u ltim a v o lta . L a con 6o fo ssa lette ra presente procede d ella con fussa m en te m ia e t ignoran te et superba | e t li p ar haver zelo d ella v o stra salu te et m en titu r in f. 75T superbia, ma d ella qu ale, etia m se sarete h u m ile, v e p o trete zervir per hum iliarV e et illu m in arve; orate pro n ob is. V e n e tiis, die 2 6 M arzo 1 5 2 9 ; p en savo sap esti za che il fra te i nostro 65 M esser P au lo A rig o n , d istractis om nibu s b on is tem p oralib u s qu ae, ipse h a b e b a t, e x iv it e t iv it ad locu m in quo nem o eu m a g n o scat, u t p rob et q u id sit gratia D e i in ip so: orem us pro ip so ; desidera n o n com ­ parir p iù in qu este p a rti, se la v o lo n tà d i Id io cossi sarà; p a u ci sciu n t lo cu m ad quem d irexit ite r suu m . Ite ru m orate pro n o b is, e t a lio 70 M esser Stefan o ne racom an d ate rin graciando d ella sua lette ra . V e ste r in C hristo m iser P resb iter G axetanus Q uello che fu b u lla to qu i è sta to d eto che è sta to im p ica to in Biom agna; qu esto p overo B ern ard o, s’era za ord in ato p e r lo P a 75 triarch a che fu sse p reso, n on [è] za d eto che sia com e

era qu ello

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

68

(— ). L o buon. B ern ardo d im o stra volere obedire a qu an to li sarà ordin ato p er sanarse, ta m e n sin q u i n o n credo esser, com e d a n u i li è d e to , certo fo ra d el sta to de sa lu te, m a b en dico chel te m o : sin che lu i, per g ra tia d iv in a , n o n crede certo essere in errore, n on sanerà, et sin che dica voler obed ire, n o n

desperam o de sua sa lu te, la q u al so

tira seco assai ben e. L o presen te v o stro la to r v o le v a p arlarli; n on ho v o lu to , perchè n on li p o tria se n on nocere: u n a delle rnine a ta li sono lo fa v o re precipue de p ar v o stri. A l n ostro in C hristo hon orando M esser B arth olom eo Scarno

ss

In S alò.

X V III A B a r t o l o m e o S c a in i A poco m eno di un anno di distanza dalla precedente segue la lettera di Gaetano a Bartolom eo Scaini. E ssa è di eccezionale interesse. Gaetano, a m ezzo del suo amico di Salò, invita il rinom ato tipografo Paganino P agan in i,1 che in quel tem po lavorava a Toscolano sul Garda, a trasfe1 N V T versi. | N V T grat. 2 N V T hevorria (sic) 5 N V T confisse insostenibile 16 N AG· suoi sa non usano Y suoi la non 19 N pu blico vel p rivato 24 cioè, confesso che io temo per lui gerei: ut eruas me ne in errorem inducar la parentesi è dell'originale

quello usano 32 leg­ e l'ab­

biamo conservata perchè ci giova all’intelligenza del testo, mentre ne trascuriamo delle altre che non hanno importanza. 37 N Y T controvarm o | N in t. a V T in terra 40 N p ro h o doleo V T pro h oc dolco 43 N V T videntem b’ di me 44 V diti saltem | N V T putetis N sili a me secum stato Y simili a me secum stato T sili: a me secum stato non riterrei improbabile anche questa ver­ sione: et simili a me; sono stato dal ven to più infiato (...); m a quella adottata m i sembra p iù consona al correlativo talia. L 'A u x en tio , che trascrive questo brano, ha evitato abilmente tutti gli scogli: « V i prego non solo a non dirm i più simili p a ­ role, m a nè anco a pensarvi, perchè non è h onor di Cristo nè u til m io ». (op. cit. 266). 46 N qua T quia 48 N V T sumus 50 V T facimus 53 N q. V T quod 55 N V T perm ette 57 N mro V T mastro | T et lo dire N V T a me / di m e / 62 N V T una (î) N V zevir T zvir 70 N V T Madre Sor Stefana m a con nessuna probabilità. 71 N V miser pr T miser pater meno probabile. 76 N V T 5i3 [?] q. leggerei: non za che sia com e era quello che si diceva. 77 N tn sin q. V tn sin qui T tam en sin quia 78 N V T dice chel tem a, la nostra interpretazione qui è come sopra (24); 82 N V T una della ruina.

1 Oriundo di Cigole (Brescia), Paganino Paganini è il capostipite di una illustre famiglia di stam patori. Iniziò, pare, la sua attività a Messaga-Cecina

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Bartolomeo Scarni

69

rirsi a Venezia per im piantare presso i teatini una tipografia, onde in um ile ossequio alla « insta maledicione » di D io che condanna l ’uomo al lavoro e ad im itazione di S . Paolo, Gaetano avrebbe in quell’occupazione trovato un m ezzo di sussistenza per i suoi confratelli e forse — a nostro avviso — per i derelitti raccolti da S. Girolamo E m ilia n i.*1 Gaetano offriva al Paganini quattordici persone, e un grande vano con due stanze. E gli sperava m olto dall’opera del tipografo, e non doveva essere estraneo alle sue intenzioni farne un m ezzo di apostolato contro l ’infiltrarsi della stam pa eretica in quei c o n fin i, « che certo reputo — dice egli — sarà più che se lui desse m ille scudi nè dieci m ila di lim osina, perchè questa opera saria la m aggior opra, dandole buon essere ». Ignoriam o però quale sia stato l ’esito delle trattative; ciò nonostante il docum ento conserva il suo singo­ lare valore storico, poiché ci rivela il Santo all’avanguardia dell’apostolato della stam pa cattolica. Anche questa lettera si è conservata in copia autentica nel m ano­ scritto dei processi di N apoli e fu pubblicata assieme alle altre inedite nel 1946. 2

di T oscolano, trasferendosi poi, verso il 1483, a Venezia, d ove continuò il lavoro prim a in società con Giorgio Arrivabene, poi, dal 1487 al 1490, da solo. Verso quest’anno cedeva la tipografia ai suoi fratelli G iacom o e Gerolamo, ma nel 1494 riprendeva in pieno l ’attività nella stessa Venezia. A ll’inizio del secolo seguente ritornava a Toscolano, dove assieme al figlio Alessandro stam pò una im portante serie di classici latini negli anni dal 1606 al 1525. Ma i testi stam pati dal P . sono la maggior parte opere di giurisprudenza e di teologia. Il Paganini fu anche discreto cultore delle belle lettere, com e si rileva dai versi elegiaci I n obitu J . B onfadii, in Lettere fomigliari di J . Bonfadio (ediz. A nt. Sambuca), Brescia, 1758, p . 278. M orì, probabilm ente, nel 1538 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Benaco a Toscolano. Cfr. bibliografia in Enciclopedia Italiana, X X V , p. 925 e A . Cistellini, F igure della riforma pretridentina, p . 302. 1 L ’ Emiliani aveva prim a raccolto gli orfanelli nelle case di S. Basilio e di S. R occo e poi, intorno al 1627, nel ricovero dei S.ti Giovanni e P aolo. A d essi l ’ E m iliani procurava con la conveniente istruzione un adeguato avviam ento al lavoro. Il 5 aprile 1531 egli assumeva la direzione dell’ospedale degli in cu ­ rabili, già fon d ato da S. Gaetano, dove si trasferì co i suoi orfanelli. Sappiamo p o i di certo che già nel gennaio 1530 egli frequentava la casa dei teatini di V e­ nezia. Cfr. C. D e R ossi, V ita di 8 . Girolamo E m ilia n i, P rato 1894, p p . 48, 73, 81; P . R aschini, 8 . Gaetano Thiene, p . 95; L. Z ambakelli, 8 . Gaetano Thiene e S . Girolamo E m ilia n i, Genova, 1926; G. L andini , 8 . Girolamo M iami, R om a, 1947, c. V II, p. 119 seg. 2 P roc. Tbeat. Con. B . Oajetani, ms. cit., v. I, n. 627, f. 71. B ibl. Naz. N a­ p oli; F. A ndkeu , Lettere inedite, pp. 70-71.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

70

[V en ezia , 1 5 febbraio 1 5 3 0 ] Jesus F ra te r m i in C h risto, f. 71*

P o st scrip ta, forsi e l Signore n on h a lassato che B eltra m i a ven gh a hieri; h ogh i ne h a m ostrato p iù aperto alla m en te n ostra [ciò] che saria cossi a n u i ta n to za desid erato, d ell’esser fa ti del Signore degni d i v iv e r in J u stitia D e i, id e st, cum sua iu sta m aledicion e, in sudore v u ltu s n o stri v esci (— ) el che, quando se p rovasse, seria in V e n e tia 5 assai p er durar in q u esta C on gregation e, fo rsi cum augu m ento de person a et de v irtù e t de lib e rtà , e t potriasse con San P au lo gratis evan gelizzare n on exp ectan d o n isi D om in u m e t m ercedem , (— ) nec etiam v ic tu m ; parm e che la sta m p a saria [d a] conducerla a ta le p erfession; h avem o h ora una salla con due cam ere in essa d a un capo gran - io dissim a et ap tissim a a ta l’im pressa. L u ca n ostro, za P au lo A rig o n , b ne ha ritard ato la carità che ne p o rta ; el pad re nostro M esser P agan in , stracco d el m o n d o , ingeniosissim o et hom o d a hon estissim a v ita et q u ieto, li ho d a to obed ien tia che ne scriva qu an to che lo S p irito San to si dignarà d itta rli; ho v o lu to etia m io a v u i dar aviso et d im e che sei is Signor v i m o stra che sia fa ttib ile , m etth ia te qualche p arola, et siate con lu i ad discorrere se li pare im p resa per n o i, et s’il Signore le spira a fare q u est’ opera p ia e t essere lu i m inistro d el Signore a stab ilir qu esta sa n ta v ita in li pad ri et m in istri d el evan gelio, che certo repu to sarà p iù che se lu i desse m ille scu ti nè diece m ilia de lem osin a, perchè 20 qu esta opera saria la m aggior op ra, dandoli b u on ’esser; n u i siam o hora qui per v u i (— ) qu attord eci person e, che forsi tra ta n ti se p o tria

f. 7 lv cavarne ta n ti per | [la ] necessaria opra a ta l im presa et d a qu esti il Signore p o tria m ostrar d elli a ltri; se M esser P agan in sarà tocco del Signore a farn e ta l g ra tia d i ven ire ad im pararne p er uno o due o 25 qu an ti m esi C hristo vo lesse, se p otrà reputare havere ta n ti fìoli qu an ti siam o, et starà in loco religioso, cib ato d el cibo spirituale ju x ta vires exigu as n ostras, et quando ta l cosa segu ita da v o ler, v u i, bisognan do se g i darete per v o stra charità a iu to, se ne h avrà b isogn o: sapienti p au ca. D om in u s dirigat actus nostros om nes in ben ep lacito 30

a L a famiglia dei Beltrani dei quali nella corrispondenza dei prim i teatini si fanno i nom i di Francesco e di sua sorella Girolama, era una della più devote ai nostri in Venezia: Beltranorum familia Uteris, opibus, officiis, nos devincire non desinit, scriveva a Gaetano il Carafa, da Venezia, il 18 gennaio 1534. P a s c h i n i , op. cit., pp. 193-194. b L ’Axigoni, di cui si è parlato nella lettera precedente, abbandonando il m ondo, avrà lasciato qualcosa ai teatini che lo accoglievano.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Carata

71

suo sem p er, e t p a x D om in i sit v o b iscu m , cu m salu tan d o esso M esser P a g a n in n el Sign ore d a p arte n o stra , offerendone si q u id p ossu m u s, e tia m che n on segu iti qu od p etim u s n u n c, pei; la carità che li p o r­ tia m o . ss

V e n e tiis, 1 5 3 0 die 1 5 febru arii; e t quando fosse p er aiu tarn e a ta l cosa , n e a visarà su b ito cum dirne qu id ipse sib i p ro m itta t et p osset p restare, a n o stra con solation e e t solicitare il s.to (— ) con l ’aiu to d i san P a u lo ; serà bu on che v u i in persona v e ritro v a ti in d arli la lette ra e t p arlarli. Sarete con ten to m an d ar q u esta a B reza .

4o

F ra te r v ester carissim us

G a ie t a n u s ra p ti[ssi]m e a A l n ostro in C hristo F ra tello M esser B a rth o lo m eo Scaino d a Salò I n S alò.

X IX

A S u o r M a r ia Ca r a f a N el 1533, come abbiam o scritto nell’introduzione, Gaetano veniva destinato a N ap oli, prendendo luogo presso la chiesa di, S. M aria della M isericordia fuori Porta S. Gennaro. Come era desiderio del Carafa e della sua sorella, la pia fondatrice della Sapienza, il Santo prese la direzione spirituale di quel monastero di domenicane informandole al suo spirito semplice e forte. Prova della cura paterna che egli aveva di quelle anim e, in cui così vivo era il desiderio di riform a interiore e di perfezionam ento spirituale, sono le numerose lettere e biglietti che egli inviava alla priora, nei quali, con la elevatezza dei consigli, è non m eno evidente la sollecitu­ dine del D irettore nel mantenere fino ai minimi dettagli la regolare osser­ vanza.

3 N sarria 5 N etc N p . A G omesso | N Y el che T et che 12 N pre V Pre T Padre così, forse, per distinguerlo dal figlio Alessandro. Comunque i tre M s . hanno il segno d’interpunzione dopo ne porta | N V T Paganiz 14 N V T che li scriva 19 N pri V T padri 37 N T et solicitare s.to n x n x t centia con Paiuto di san Paulo V et solicitare il S.r N .x intiam la ver­ sione più probabile è quella di N e T , m a non è da escludersi che il copista si sia incontrato con qualche lacuna; nè escluderei potersi leggere messer P aulo, cioè

38 N V bun T ben 38-39 T la lettera et parlarli omesso. 41 N V rapt.m a T xapt.m a forse raptissime come altrove ha scritto « in pressa ».

l'A rigon i.

cioè, rapidissimamente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

Lettere di S. Gaetano

N ella prim a, cronologicamente considerata, di quelle che ci sono per­ venute, il Santo dà le norme da seguirsi per lucrare una santa indulgenza, suggerendo le preghiere da fa rsi.1 D alla corrispondenza che ci è nota è assai evidente la frequenza dei sacramenti in quella com unità religiosa; il che era del resto una caratteristica della spiritualità teatina. Gaetano particolarm ente raccomanda alle religiose di pregare per la salute tem po­ rale e spirituale del Papa e per quella che fu , per tu tta la v ita , la sua bru­ ciante passione: « la Reform ation della santa Chiesa ». La lettera si è conservata in copia autentica nel sudescritto volum e dei processi di N a p o li2 e fu pubblicata per la prima volta nel 1 9 4 6 .8 È senza data; m a dall’allusione che si fa all’assenza di Papa Clemente V I I da R o m a ,4 essa fu scritta tra il settem bre e il dicembre del 1533, nei primi m esi cioè della residenza di Gaetano a N apoli.

[N a p o li, settem b re-d icem b re 1 5 3 3 ] Jesus M adre R everen d a, 68r

P enso sia debito p er la in d u lgen tia fa ccia ti fa r qualche oration e p articolare et acciò n o n v i sia m olesto il pensar die e t q u ale, per lev a r a Y o stra R ev eren tia la fa tic a , p oteri fa r che tu tte qu elle che dieon l ’officio, dican tre fia te a v a n ti se com m un ich i li dieci p sa lm i qu al si crede disse lo Signore nostro in C roce, ultimo lo vigesim o s prim o sino a in manus tuas Dom ine commendo spiritum meum a cum diece P a ter n ostri e t A v e M aria, e t qu elle che n o n dicon l ’o ffitio, dican tre fiate tren ta A v e M aria con li tre P a te r n ostri fra qu elle, et

1 Delle m olte indulgenze e privilegi spirituali concessi dalla Santa Sede a L a Sapienza non sappiamo con precisione a quale si riferisca il Santo; non è però im probabile che egli, nel suo passaggio per R om a, dove pare che fosse ricevuto da Clemente V II, abbia ottenuto per il m onastero qualche grazia spe­ ciale. F . M a g g io , Vita della ven. M . Carafa, p p . 373-374; GL M o n t i , Ricerche su P apa Paolo I V , p. 201. 8 P roc. Theat. Oan. B . Oajetani, ms. cit., v. I, 627, fol. 68. B ibl. Naz. Napoli. 8

F . A n d r e u , Lettere inedite di S . Gaetano, p . 55 .

4 Clemente V II, per incontrarsi a Marsiglia con Francesco I, èra partito da R om a il 9 settembre 1533 e v i rientrava il 10 dicem bre. M oriva il 25 settem ­ bre 1534. P a s t o r , V , 2»p., pp. 447-452, 506-508.

8 È sentenza di m olti che Cristo sulla Croce abbia recitato il salmo X X I . Cfr. Co r n e l io A L a p i d e , Comment, in Sacr. Scripturam, T. V i l i , Napoli, 1857, p . 42 6; P . I r e n e o

di

S. G i o v a n n i , Salterio Rom ano, R om a, 1922, p . 321.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

73

A Maria Carafa

v u i M ad re d ireti tre fia te tr i P a te r n o stri solu m cu m tre A v e M aria, p regan d o tu tte p er la R efo rm a tio n d ella sa n ta C hiesa e t p er la san­ tità d i P a p a C lem ente e t p er su a etern a sa lu te, Y a le in D o m in ò sem ­ p er m em o r filio ru m tu o ru m in oration ib u s. D . G a xbta n u s E t che d ican tu tti ogn i d i p oich é serà com m u n icato tr i P a te r n o stri e t tre A v e M aria sin che lo P a p a io n ch a in R o m a p er salu te su a tem p orale e t etern a. A lla R ev eren d a in C hristo M ad re n ostra I n la S ap ien tia.

X X

A S h o e M a e i a Ca r a t a A nche questo biglietto appartiene al gruppo di quelli presentati per la causa di beatificazione de Thiene e registrati nei processi di N a p o li.1 P u pu bblicato per la prim a v o lta nell’edizione del 1 9 4 6 .2* È senza d ata; essa però ci viene suggerita dal fa tto che il giorno di S . Tom m aso apostolo, a cui si accenna nel b ig lie tto ,8 21 dicem bre, venne di lunedì negli anni 1534 e 1 54 5, e in questi anni il Santo si trovava in N ap oli.

[N a p o li, dicem bre 1 5 3 4 , 1 5 4 5 ] Jesus R everen d a M ad re, D e o d a n te lu n e verrò a confessare cu m desiderio d i dare la san - f. 70·· tissim a com m u n ion e lo d i de san T h o m a se, e t b iso g n a che h a b b iàti p a cien tia p er lo d ì de N a ta le , perchè b iso g n a q u a a lli secolari e t alla

2

l ì T molesta, V m olestia

3-4 N T tu tto quello che dico | N tri 5 N vs Y T v it. la nostra lezio­ ne è solo probabile 7 N Y T quelle che non dice 9 N T dirriti Y diréti 12 (...) in orationibus. D . Gaietanus, et che dican V riprende da capo: et [che dican.

e tre ripetuto in seguito n on uniformemente

1 P roc. Theat. Oan. B . Oajetani, ms. cit., v . I, 627, f. 70. B ibl. Naz. Napoli. 2 F. A ndreu , Lettere inedite di S . Gaetano, p. 56. 8 Sempre nella supposizione che il Santo sia andato lo stesso giorno di S. T om m aso a confessare le religiose e a dare loro la com unione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

74

C asa; passato lo d i serò a l servitio v o stro , e t P a x D o m in i sit cum om nibus v o b is; forse verrò d im an cossi a hora 2 1 , a p er fa r p arte se p otrò. V o stro in C hristo D o n G a ie t a n o [sen za indirizzo] X X I

A S u o r M a r ia Ca r a t a Poche, fra le m olte missive del Santo a suor M aria, ci rivelano così sentita la devozione del di lui cuore per il m istero di N atale quanto queste brevi righe, con cui egli preavvisa le religiose per le sante confessioni. N ell’imminenza del santo N atale il suo cuore si stem pra in una dolcezza profonda e nel vivo desiderio che Gesù sia nato spiritualm ente nelle sue figlie, massime con la carità che fa di tu tte una sola. E riecheggiano gli umili e ardenti slanci del giovane sacerdote e prelato romano allorché, dopo i m istici avvenim enti del N atale 1517 nella Basilica Liberiana, altro non bram ava che « come fido dispensatore e tesoriere um ile all’um ile Signore ministrare » .1 Quanta tenerezza nel ricordo di Giuseppe, della santissima Madre e del « piccolo figliolino » che piange per noi e non per sé! Dinanzi all’annientamento dell’Incarnazione e allo squallore della grotta, non c’è che una grandezza sola, una sola M aestà. Istintivam ente, quindi, il fido ministro di tanto mistero si sottoscrive: « Servo in Christo ». D ato, assai probabilm ente, anch’esso come reliquia, l’autografo di questo biglietto è ormai irreperibile. Si è però conservato negli atti dei processi di Milario, nei quali si legge che il 12 febbraio 1626 esso fu esibito al Tribunale diocesano dal p. Placido Filingeri ( f 1656) seniore, preposito dei teatini in M ilano, i quali la conservavano come reliquia nella loro chiesa di S. Antonio di detta città. 2 Lo pubblicarono l’A u x e n tio ,8 il M aggio, * e lo Z in e lli.6 L a letterina 5 parte.

N nobis V T vobis p iù probabile |;N T per farr parte (sic) V per far

1 Lettera a suor Laura Mignani, R om a 28 gennaio 1518, IV . 2 P roc. Theatìn. Canon. B . Cajetani - Proces. M ediolanen., me., f. 51T. e 53”. A rch. gen. teat. 3 N. A uxentio , E lio clero, p. 397. L ’A . lo mette sotto l’a. 1547. Ma nel Natale di quest’anno il Santo era, già da quattro mesi, v ola to al cielo.

4 Maggio , Vita della ven. M . Carafa, p. 120. 5 Z inelli, M em orie istoriche, p. 185: dove l’autore erroneamente ne assegna come data l’anno 1533. a Circa le nostre ore 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Carafa

75

è senza data, m a dal facile com puto della coincidenza della festa natali­ zia in giorno di sabato, com e in essa si accenna, Gaetano scrisse nel 1535 o 1 546 . 1 La nostra trascrizione è stata fa tta sulla copia autentica del m s. dei processi di M ilano.

[N a p o li, dicem bre 1 5 3 5 , 1 5 4 6 ] Jesus R everen d a M ad re, P o i che n o n sono v e n u to a fa r lo d e b ito , penso sia m elgio ch ’io

:. 5P

v en g a G iov ed ì e t ven ere a con fessare, e t S a b b ato che sarà il S a n to dì [d el N a ta le ] a com u n icare, D eo d a n te. R e sta a m e desiderare che G esù C hristo sia n a to e t d eclin ato in tu tte le anim e v o stre , e che di 5 tu tte n e h a b b ia fa tto u n a sola, e t per ta le unione io sia fa tto degno m in istro di ta n to tesoro com e J o sep h ; e t d i q u esta g ra tia p regate la san tissim a M ad re d i cossi pich olo fig lio lin , il q u al pian ge per n oi e t n on per sè. Servo in C hristo

io

D on G aje tan o A lla R . M ad re d ella S ap ien tia.

X X II

A Stjoe M a r ia Ca e a p a D urante i prim i tre anni che S. Gaetano visse in N apoli, maturarono degli eventi im portanti nella storia della congregazione teatina. N el m arzo 1534 Gaetano coi suoi aveva dovuto lasciare Sta. M aria della M ise­ ricordia e si era trasferito presso l ’ospedale degli incurabili, già fondato da E ttore Vernazza con la cooperazione della nobildonna M aria Lorenza X on go, poi figlia spirituale del Santo. I l 31 luglio di quello stesso anno i teatini si trasferivano in un luogo vicino, dove era una casetta con una stalla che il Santo trasform ò in una chiesa col nome di Santa M aria della Stelletta, la quale più tardi doveva diventare l ’attuale chiesa di S . Maria di Gerusalemme delle m onache cappuccine. Qui i teatini restarono, finché il 19 m aggio 1538 non prendevano sede definitiva in S. Paolo M a ggiore.2 2 Zobia et venere | del Natale manca-, lo aggiunge il Maggio Maggio : Servo 10 D . Gaietan.

9 D vo

m a ha letto meglio il

1 II Natale cadde in sabato anche nel 1540, ma nella prim avera di que­ st’anno Gaetano si era trasferito a Venezia, d ove fu, per un triennio, preposito. 2 A . Caracciolo , De Vita P a u li I V . Collectanea historica, pp. 230-238; G. B . Castaldo , V ita del B . Gaetano, Borna, 1616, pp. 54-59.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

76

Lettere di S. Gaetano

Intanto chiamato da Paolo Ι Π , con breve del 23 luglio 1536, il Carafa si era trasferito da Venezia a P om a, per dedicarsi a fianco del Pontefice agli urgenti affari del concilio ecumenico e della riforma della Chiesa. In cambio e premio della sua operosità il P apa gli preparava, per quell’anno stesso, la porpora cardinalizia. F u purè deciso di tenere in P om a — e pre­ cisamente presso il convento domenicano della M inerva dove alloggiava il Carafa — l’annuo capitolo generale. Per assistervi, Gaetano, con i padri Pietro Foscarini e M ichele M azzalorsa, nell’ottobre di quello stesso anno, si trasferiva a P om a. D i questo soggiorno di Gaetano nella città dei P api abbiam o due lettere alla priora della Sapienza: l’una del 24 novem bre, l ’altra del 23 dicembrè 1536. L a prim a lettera ci inform a della grave m alattia sofferta dal Carafa alla fine di quell’anno e durante la quale egli fu creato cardinale. H Santo dà dei saggi consigli spirituali alla priora e alle sue figliole, raccomandando la lettura della lettera scritta, com e si ritiene, da S. Crisogono a Santa A n a sta sia ;1 vuole che suor M aria abbia cura verso la sua m alferm a salute e la rassicura che avrà presente, presso il fratello, gli interessi del m ona­ stero e qualche raccomandazione fattagli dai Carafa di N apoli. Fra le persone ricordate troviam o anzitutto il « Signor Conte con la Signora Contessa et fìlgi tu tti » ,2*cioè D on Gian A lfonso Carafa e Donna Caterina Cantelmo, conti di M ontorio, fratello e cognata rispettivam ente di Gian Pietro; la sorella Beatrice, m oglie di Gianluigi della Leonessa, la quale, rim asta vedova, era entrata, dietro consiglio del fratello, nella Sapienza, m a poi, per comando di lui, n’era uscita, perchè più che da monaca pretendeva viverci da gran sig n o ra .8 Segue il nipote D . A ntonio, marchese di M ontebello, figlio di Gian A lfonso Carafa e padre di suor Agnese e di suor Costanza. I l nom e di Donna Giovanna, che il M aggio dice parente del Carafa, ricorre poco dopo e più volte nella corrispondenza di Gian Pietro con la sorella. Gaetano « non si è scordato de raccom an­ darla all’oratione del Padre nostro [Carafa] et laudar come m erita la bona parte et conditione sua ». D a ll’atteggiam ento del Carafa, che a noi sembra alquanto evasivo, pare che si volesse collocare la giovane nella Sapienza, anzi la stessa Beatrice l ’aveva condotta seco in m onastero, non senza però il disappunto dello zio che conosceva l ’intenzione di Beatrice di col-

2 Per queste lettere e santi rapporti tra S. Crisogono e S. Anastasia, cfr.

B olland ., Λ età Sanct., 3 aprile, t. I, 145. 2 II saluto ritorna, quasi con le stesse parole, in quella di Gaetano a suor Maria, da Venezia il 28 luglio 1542: « Salutate in Christo i Signori Conte, Con­ tessa e figliuoli di M ontorio... » Maggio , V ita della ven. M . Carafa, pp. 190-191. 8 Maggio , op. cit., p. 100 seg. ( Tavola) p. 465 e le lettere del Carafa a suor Maria del 29 marzo 1533 e 10 luglio 1546; altre notizie in M onti, Ricerche su P . Paolo I V , pp. 191, 196-198, 200, 223-229, 241. H caso di Beatrice era allora assai frequente; cfr. P . T acchi-V enturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, V. I, P . I, Bom a, 1930, p. 84.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Carafa

77

locare la nipote in m atrim onio. Come si sia in seguito sistem ata la gio­ vane non lo sappiam o. M a anche dopo l’incidente suor M aria avrebbe continuato a raccomandare Donna Giovanna al fratello per l ’ingresso nel m onastero: dal che Gian Pietro, dopo aver tem poreggiato, l’avrebbe d issu a sa.1 In D o nna, Caterina riconosciamo la figlia di D . Ferrante conte di M ontorio, nipote pure di Gian Pietro, e della quale ci occuperemo altrove. Gian Berardino Fuscano poi, il cui nome ricorre spesso nella corrispon­ denza del Carafa con suor M aria, era napoletano, fam iliare e intim o del vescovo teatino, il quale gli affidava spesso la redazione e il recapito delle sue lettere nonché il disbrigo di qualche affare di rilievo a favore del monastero della Sapienza. E ra anche uomo di lettere e di qualche confi­ denza con le M use, come rileviam o da un breve di Clemente V I I del 17 m arzo 1531 che gli concedeva, per sei anni, privilegio per la stam pa di un’opera « D e laudibus urbis napoletanae in m aterno sermone » e di altre che egli sperava pu b b licare.2 L ’autografo della lettera conservasi come reliquia nella chiesa di S. Gaetano di Vicenza. L o Zinelli, che la vide e per la prima volta la ripro­ dusse nelle sue Memorie storiche (1753), ci inform a che l ’autografo, pochi anni prima di questa data, era stato m andato in dono ai teatini di Vicenza dal p . Francesco M aria Sersale C. B . n ap oletan o.3 L ’autografo — forse per adattarlo meglio alla custodia — fu in qualche parte ta g lia to .4 È scritto sopra una sola facciata; a tergo si legge l ’indirizzo. Lo Zinelli, al cui tem po la parte soppressa doveva ancora, almeno parzialm ente, esistere, aggiunge, dopo la brusca interruzione, altre cinque righe che noi diamo in nota. Fortunatam ente la recente scoperta del m anoscritto dei processi di n a p o li, con la copia autentica della lettera, ci ha permesso di riprodurne integro il dettato originale; anzi detta copia aggiunge, im m ediatam ente dopo la firma e senza segno di interpunzione, un secondo poscritto, il quale però, come diremo a suo luogo, non può appartenere alla presente le tte ra .5

1 Maggio , op. eit., p p . 155, 160, 182. 2 P . P a s c h i n i , 8 . Gaetano Thiene, p p . 162, 191; G·. M. M o n t i , Ricerche su P . Paolo I V , p . 2 1 3 , I I I ; F . A ndbett , Lettere inedite di 8 . Gaetano, p . 58. 3 G. Z inelli , M em orie historiche, pp. 185-186. Ved. anche G. D e Moei, Chiese e Chiostri di Vicenza, Vicenza, 1928. 4 II testo attuale, di cm. 16 x 21, ha ventitré righe, a cui vanno aggiunte le due righe superstiti di un poscritto e quella della firma. Un attento esame dell’ originale ci perm ette di supporre che il Santo, term inata e firmata che ebbe la lettera, volen do farvi un’aggiunta, riprendesse a scrivere nel breve spazio tra la data e la firma e, qui giunto, andasse a capo continuando sotto. Il foglio pre­ senta il segno d i un taglio immediatam ente sotto la firma, cosi che il testo del poscritto rim ane interrotto là d ove nella presente nostra edizione è posto l ’aste­ risco. 5 Ved. X L V II. Anche lo Z inelli ha ritenuto questa seconda aggiunta com e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

Lettere di S. Gaetano

L ’autografo ha la data 24 Novembre. Chè se Gaetano dice, «h o g g i... è lo di della santissima Oatheriha », possiam o supporre che egli scrivesse verso il pomeriggio di quel giorno, considerandolo, liturgicam ente, com e inizio del giorno seguente. L a presente edizione, come quella del 1 94 6, riproduce l ’autografo di Vicenza fin là dove esso fu m utilato; il resto lo abbiam o to lto dal suin­ dicato m anoscritto dei p rocèssi.1 L a firm a però è anch’essa dell’autografo.

[R o m a , 2 4 n o v em b re 1 5 3 6 ] [J e s u s ]a R everen d a in C hristo M ad re, L a sa n ta p ace sia cum v u i e t cum le v o stre fiole sem p re. H o sen tu to q u esta n ote la lette ra q u a l san to G risogon o scriv ev a a san ta A n a sta sia : de qu ella v e prego v e serviati anchor v u i, M ad re m ia , in tu te le ten ta tio n i q u al v e m a n d a el Sign ore p er p ro v a rv e e t p er p o ter co n b in sta m isericordia accep tarve n el regno suo celeste; n è « altre p arole dirò p er con fortare V o stra R ev eren tia , perchè e t io sum in n ecessità di con forto e t a iu to d el clem en tissim o Sign ore Id io . L o reverendo P adre nostro V e sco v o , p er la grave in firm ità h a b u ta , sta assai d ebile, pure v a gu ad agn an do p ia m p ia m n o v e fo rze. L u i v e sa lu ta e t con forta ad esser con stan te e t fo rte in q u esta b rev e io b a ta lg ia , desiderando (cu m p a cien tia però) usirne, qu an do il sum m o e t celeste P ad re ltd e t v u i chiam erà; a lle o ration v o stre e t d elle filgiole v o stre se racom an d a; n o n sem o trop o restreti in parlare o resolvere n è p er v u i n è per n u i cosa a lcu n a , se b en e d el tu to ho b u ta to parole: qu an do piacerà a l Sign ore

darli

qu alch e

m a jo r fo rze d e l is

tu to se fa rà resolution e. S en to d a n ostri fra te lli lì, che se ti o ltra al so lito in d isp o sta d el corpo: v e prego la ssa tiv e govern are a lle v o stre filg e, sicom e v u i le go v ern a ti esse qu an do sono in ferm e. S a lu ta ti d a p arte d el p refato P ad re n ostro e l signore C o n te, se lì è , cu m la signora C on tessa e t fìlgi ta t i; et con fo rta ti M a d a m a B ea trice sim il- 20

un biglietto a sè, per nulla appartenènte alla nostra lettera. G. Z inelli , op . cit., p . 190. Così rettifico quanto avevo anch’io erroneamente supposto, in base al m anoscritto dei processi, nella prim a edizione del testo integrale dell’autografo. F. A ndbeu , op. cit., pp. 80-84. 1 U n asterisco segna il lim ite delle due fonti. P roc. Theat. Can. B . Gajetani, ms. cit., V. I, 627, f. 73r_v. Bibl. Naz. Napoli.

» D al ms. dei processi N f. 72T-73V. b Così abbiam o interpretato un’ abbreviazione intercalata tra poter e insta.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Carafa

79

m en te et a qu elle altre signore sorelle, se sono lì; a lli qu ali tu ti esso desidera la etern a salute e t in q u esta v ita la sa n ta p a c e .a C hristo n ostro Sign ore sia sem pre cum la g ra tia sua in m ezo de tu ti v u i. E acom m an d a n d o v e

a tu te l ’an im a m ia . In E o m a , a

d ì x x iiii de

25 N ov em b re 1 5 3 6 .

H o serito a M esser J oan B ernardino ch’el P ad re el ved eria vo len tiera et lo aiu teria in qu esta in flrm ità. Spero pu re che qu alche p er­ son a li* b darà m odo d i denari per ven ire; fa te sapere a l Signore

E. 7 3 r

D o n A n to n io che n on si m o ve a v en ir, perchè con tresteria il P adre 30 V e sco v o trovan d ose com e inferm o e t m alin con ico: h oggi che è lo d ì d ella san tissim a C atherina, prego el Signore accep ta D o n n a C ath erin a in la sua san tissim a p ia g a , acciò prega I con h u m iltà per lo P adre

!. 73T

V e sco v o et per m e; n on m e su za scordato de racom m and are D o n n a Z o a n n a a ll’ oration e d el P adre nostro e t lau d ar com e m erita la b on a 35 p a rte e t con dition e sua. L u i suspiro

et

disse: o , piacesse a Jesu

C hristo darli u n a b o n a och iata d ella sua M isericordia et g ra tia , p o i che la m an d i a lo fallaze m u n d o; ho d ito q u ello, aciò M ad am in a B ea trice sap ia che ho fa to qu an to prom essi a sua signoria, a lla ora­ tio n e d ella quale tu to m e raccom ando.

V o stro in C hristo F ig lio

40

D o n o G a ie t a n o

V a r ia n t i n e l m s . d e i pr o c e ssi

37 N lo m andi lo fallaze mundo V T la mandi a lo fallaze mundo le varianti 38 N V T questo per­ messi da preferirsi la lezione dello Zinelli. 40 N V T el vostro ma la firma, che rimane ancora leggibile neWautografo, sebbene mutilata dal tagUo, è: vro in Ch.° [..] D ono Gaietano. dello ZinelU si vedano nel brano riportato in nota (b).

a Originale: santa sua pace, ma sua appare cancellato. b F in qui l ’autografo di Vicenza, al quale lo Z i n e l l i nella sua edizione aggiunge ancora: « Laudar com e merita la bona parte et conditione sua: lui suspira piacer se a Jesu Christo darli una buona occhiata della sua misericordia et gratia, poiché li mancha lo fallaze M undo. Sappia che ho fa to quanto p r o ­ messi a sua Signoria, alla oration della quale tu to in e racom ando. V ostro in Christo F . D ono Gaietano » (o p . cit., p . 186).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

Lettere di S. Gaetano X X III A Suoe Maria Cabafa

I l vescovo teatino non si era ancora riavuto dalla sua lunga m alattia allorché Paolo Π Ι , nel concistoro del 22 dicem bre 1536, lo creava car­ dinale. Secondo una veridica tradizione, Gaetano avrebbe dissuaso il Oarafa dall’accettare una dignità, la quale, se da un canto l ’avrebbe m esso sulla via del supremo pontificato, poteva, secondo le previsioni prudenti attri­ buite al Santo, essere causa di pericoli per lu i e per il suo nobile c a sa to .1 Senza eccessivo entusiasm o, m a con schietta e leale comprensione, G ae­ tano com unica la notizia alla sorèlla: « Judicia D ei abissus: ha piaciuto al Som m o Pontefice alzar fra F eltri lo Padre nostro Vescovo in Cardinale. Cristo nostro Signore, qui potest de lapidibus generare filios Abraham, santifichi Fanim a sua secondo la dignità avuta; lo povero dubita assai del corpo, sente lo nuovo peso e gem e ». In v ita , quindi, le buone religiose a pregare perchè il neoeletto attraverso quella transitoria ed effimera dignità possa conseguire l ’eterna retribuzione dei m eriti che essa, dovuta­ m ente esercitata, gli può procurare. Preghiera insiem e e com passione per lui; tale sarà il m iglior m odo di congratularsi, com e per altro si addice a coloro che si professano servi d i Cristo e non servi di questo m ondo. L a lettera si è conservata in copia nel m anoscritto dei processi di N a p o li,2*e fu pubblicata nella edizione del 1946. 8

[B o m a , 2 3 dicem bre 1 5 3 6 ] Jesus R everen d a in C hristo M adre, f. 67 r

L a sa n ta p ace sia in tu ti. J u d icia D e i ab issu s; h a p ia ciu to al Som m o P on tefice alzar fra l ’a ltri lo P a d re n ostro V e sco v o in C ardinale. C hristo nostro Sign ore, q u i p o te st de la p id ib u s generare filios A b ra h a m , san tifica l ’an im a su a secondo la d ig n ità h a b u ta ; lo p o v ero d u b ita assai d el corpo, sente lo n u ovo p eso e t g em a ; su a R everen d issim a 5

1 II fa tto registrato nei processi di canonizzazione è attestato anche da una lettera del p . Alfonso D i Leone C. E ., il quale lo aveva appreso dai padri G io­ vanni A ntonio Prato e L uca Bresciano contem poranei del Santo. Si ha in R e ­ gnum, D ei, 2 (1946), p . 61 e 68; G. B . Cabacciolo , V ita D . Cajetam , Pisa, 1738, p . 110. 2 Proc. Theat. Cam. B . Gajetani, ms. cit., v . I, 627, f. 67r_v. Biffi. Naz. N apoli. 8 P. A n d e e u , Lettere inedite di 8 . Gaetano, p. 57.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Carafa

81

p a tern ità h a ritro v a to u n a v o stra g ratissim a lette ra e t m ’h a im p osto che io fa ccia resp o sta ; se b en n on ho te m p o , fa rò l ’officio con b re v ità . | :. 67v S u a R everen d issim a p a tern ità v i m an d a m ille salu te et v i p reg a che l ’ a iu ta ti più che m a i; attenderemo a con fortarlo qu an to sem o o b b li10 g a ti p er la g ra tia d el Sign ore, et d alla oration e n ostra et [d elle] vo stre

figlie p a rticip a ti d i qu esto peso h a b u to , et n on solo ved erà la d ign ità tran sito ria , m a lo carico presente e t la ritro v a la etern a retrib u tion e d i ta l p eso , n on v e allegran do, m a com p aten d o a lu i e t con

lu i, et

cossi facen do im a narratione ancor v u i in cielo e t n on in terra , com e is d ev e a li servi d i C hristo et n on com e li servi d el m o n d o . a M esser G iov a n n i B erard in o sup plica a lli p a ren ti; v e raccom ando l ’anim a n o stra . In R o m a , lì 2 3 D icem b re 1 5 3 6 . V o stro in C hristo figlio

20

D o n G a i e t a n , in pressa et n o n releta

A lla R everen d a in C hristo M adre la P riora a lla Sap ien tia In N a p o li.

3 N Abram. V T A braham 7 N farrò 9 N V T attenderanno 10-11 N et vostra figlia e così Y e T dove evidentemente il copista, come rileviamo da un attento esame sugli autografi che pubblichiamo, ha letto a per e come altrove i per e. 12 N Carrico pnte | N T Ila ritrova 18 N xm bre 20 N V T relata.

a Cioè, a parer nostro: « et con la oratione vostra et delle vostre figlie partir dperete di questo peso habuto et così egli, non guardando solo alla dignità tran­

sitoria, m a al carico presente, possa ritrovare la eterna retribuzione di esso; non v i rallegrate con lui, m a piuttosto compatitelo, facendo così ancor vu i giubilo in

cielo et non in terra, com e si deve a li servi di Christo et non com e li servi del m on do ». L ’ A u x e n t i o ha così interpretato: « A ttendete con le vostre figlie a pregare per lui, acciò veda che la dignità è transitoria, il gran peso che seco porta è che aspiri all’eterna retribuzione dovuta a chi esercita bene tal peso; com patitelo e pregate per lui, perchè in questa guisa v i congratulerete seco in Cielo, com e devono li servi di Christo e non in terra com e li servi del m ondo. D i E om a lì 22 Decem bre 1536 ». M ioclero, p. 330. Questo esem pio basterà a dimostrare quale sia stato il criterio seguito dall’autore nel trascrivere le lettere del Santo. È im precisa anche la data.

6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

82

X X IV A G ia m b a t t is t a S c a in i Intanto i teatini, presente il Fondatore, tenevano in E om a, presso il convento domenicano della M inerva, il loro capitolo generale. A d esso però, dopo la sua promozione alla porpora, non intervenne più il Carafa. Gaetdno restava ormai l ’anim a di quel corpo a cui egli aveva dato la v ita ; anche quando non sarà più Preposito, egli resterà, come osserva il Pastor, l’uomo autorevole al quale tu tti con sincera venerazione rivolgeranno in volontaria obbedienza lo sgu ard o.1 N el capitolo romano Gaetano depose la prepositura di N apoli, tenuta per tre anni, essendo stato eletto a succedergli il p . Pietro Foscarini, m a per decisione del capitolo stesso, egli faceva ritorno a N a p o li.2 In data 23 maggio del seguente anno 1537, abbiam o un’altra lettera del Santo all’amico di Salò, G iam battista Scarni. D a essa sappiamo che egli s’interessava di certi affari, « dubi e fastidi », per cui v i era un inter­ cambio epistolare con il « fratello » salodiano, e a disbrigarli doveva essere andato a N apoli il fattore dello stesso Scaini, che in quei giorni si era abboccato con Gaetano. Forse la situazione in cui versava l ’amico sugge­ riva al Santo il richiamo del distacco perfetto dalle cose terrene, « spine e triboli che chi più ne tien conto più ne pungono », e gli raccom andava di essere sempre pronto a spogliarsi dagli affetti terreni e di camminare sempre con l’occhio della speranza fisso sempre nei gaudi celesti. G iam battista Scaini aveva scritto a Gaetano pochi giorni prima da Pesaro, dove egli si trovava di passaggio nel viaggio lungo il quale si era recato anche a Loreto, dove allora [risiedevano — in via di sperimento per una fondazione in quel santuario — due religiosi teatini ai quali però lo Scaini recava l’obbedienza di far ritorno a V e n e zia .3 Gaetano saluta cordialmente gli am ici di Salò, fra i quali in partico­ lare messer Bartolom eo Scaini e Stefano B ertazzoli. Saluta anche da parte del nuovo preposito di N apoli, D . Pietro Foscarini veronese, il quale, come altrove abbiam o accennato, era pure intim o e corrispondente dei salodiani.

1 P astor, V, p. 337. 2 Act. Gap. Gen., a. 1536, Arch. gen. teat. 3 Cosi Giambattista Scaini scriveva a D on Stefano Bertazzoli suo cognato, da Eavenna il 6 maggio (mazo) 1537. Lettere di Chierici Regolari, n. V II in A rch, gen. teat., pubblicata da A . Cistellini, F igure della riforma pretridentina, p. 307-309. I due religiosi, non ancora sacerdoti, erano Simone Barile bergam a­ sco (t 1556) e Severo Tizzone da F ondi ( f 1542). L a fondazione in L oreto, ap p og ­ giata da G. M. Giberti che era governatore della S. Casa, era stata progettata anche dal Carafa già nel 1527. Ma essa non ebbe mai effetto. P. P aschini, 8 . Gaetano, pp. 78-79: A . Cistellini , op . cit., pp. 111-112 e 307-309.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Giambattista Scarni

83

Anche questa lettera ci è pervenuta solo nella copia autentica del m anoscritto dei processi di N apoli, * e con le altre in esso contenute fu pubblicata per la prim a volta nel 1946. * Quanto alla data, i tre esemplari m anoscritti su cui abbiam o condotta la nostra precedente edizione, hanno 25 marzo, m a, con buona probabilità, si deve leggere, alla veneziana, mazo cioè m aggio. *

[N a p o li, 2 5 m aggio 1 5 3 7 ] Jesus H on oran d e in C h risto, Z a p iù d ì havessim o lettere v o stre e t de M esser B a rth o lo m eo , f. 73v et a q u esti d ì p a ssa ti ven n e le tte re v o stre d rezate a l fa to r, el qu al za tre d ì ionsse in N a p o li sano e fu qu i da n u i, a l qu ale [fu ] d a ta d e tta lette ra , e t m e disse che h a v e v a h a b u to d ella d iffico ltà , m a che p er 5 g ra tia d el Sign ore, sperava b o n fine a lla cosa v o stra ; disse che ritor­ n arla d a n u i; heri sera h avem o u n a v o stra de x ii, d a ta in P esaro, cum u n a q u al è d rizzata a q u ello; pregam o u n o B ergam asco in ta n to che h ogi lo facisse ven ir q u i: persino a h ora n o n è com parso e t nu i n on sapiam o d o v e a llog a ; sum certo v errà ; m a scriven do v e q u esta, io se p u r n on h a v e ti p rim a d a lu i a v iso , in ten d ereti qu an to lu i ne ha referito p er a llecita tio n d elli | d u b i e fa stid ì v o stri. B e sta che siam o f. 74» tu tti d a lla

m isericordia

d iv in a p rep arati sem pre

a

spogliarsi da

qu esta ta n to a m a ta v este d ella m o rta i carne è t che siam o fa ti degn i, quando alcu n d i n u i and arà a v a n ti, p o ter p regar p er chi re sta , et is chi re sta h ab iam ò gaud io vero d i chi è p a rtito , cu m vera speranza che sia ito a l P ad re de tu ti li ele ti. I n qu esto m ezo siam o con ten ti gem ar tu ti sem pre so tto la gra v e so m m a d i q u esta m o rta lità , la qu ale, se b en è cu m u n iversal m a le d itio n sopra de tu tti, p u r p iù spine e trib u li sem pre germ in a a chi p iù la a m a , e t chi p iù ne tiè 20 con to p iù n e è p o n to . S a lu ta ti M esser B a rth o lo m e o , M esser S tefan o

e t tu ti li cari in C hristo v o stri e t n o stri d ile tti d a p a rte d el P adre 1

3 P roc. Theat. Can. B . Cajetani, ms. cit., v. I, n. 627, f. 73v-74. B ibl. Naz. Napoli.

3 F. A ndreij, op. cit., pp. 72-73 e 42. 1 L a correzione m i è stata suggerita dal p. Cistellini, in base alla surrife­ rita lettera scritta da G·. B . Scaini al Bertazzoli da R avenna il 6 mazo (m aggio) dello stesso anno, nella quale lo Scaini accenna alla sua permanenza in Pesaro di d ove egli scriveva a Gaetano. A . C i s t e l l i n i , op. cit., p p . 304, 308.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

84

Lettere di S. Gaetano

nostro P rep osito e t d i tu tti n o i a ltri. E t cossi v i piaccia fa r a lli am ici de V ero n a et de a ltri lo ch i a n u i in C hristo cari. D a N a p o li, a d i X X V

de M azo 1 5 3 7 . el v o stro in C hristo D o n G aeetano

A l nostro in C hristo honorando M esser J o a n B a ttista Schaino d a Salò In S alò.

XXV

M e m o r ia l e

ascetico a l l e m o n a c h e d e l l a s a p ie n z a

Benché nel capitolo romano del 1536 G aetano, come s’è detto, fosse stato esonerato dalla prepositura di N apoli, egli ritenne la direzione spi­ rituale della Sapienza. Qualche a u to re ,1 anzi, afferma che il Santo fosse in detto capitolo eletto ordinario del m onastero, m a gli atti che noi con­ sultiam o nulla registrano in p ro p o sito .2 Che Gaetano però continuasse con ugual zelo di prim a ad occuparsi del bene spirituale delle domenicane di suor M aria Carafa, sì che «nescias suae dom ui an Sapientiae Collegio diligentiorem curam im penderit » , 3 è fuor di dubbio, e lo attestano sia le frequenti m issive che egli inviava al m onastero sia la decisione del capitolo generale tenutosi il 19 aprile 1540 in S. Paolo M aggiore, dove, per volere del viceré D on Pedro de Toledo, si erano trasferiti i teatini nella primavera del 1538. In questo capitolo Gaetano veniva nuovam ente eletto preposito di S. N icola di Venezia. D ovendosi, quindi, — come ci informano gli A tti — egli allontanare da N apoli, i Padri nominarono suo successore nelle sacre confessioni delle religiose della Sapienza il p . Giovanni M ari­ noni, il quale rim aneva pure preposito della casa di N a p o li.4

21 N V T nostri dii.

1 N. A uxentio , Elioclero, II, p. 330, il quale cita il P agano : Centur. Cleric. Beg. dell’antico A rch, di S. P aolo M aggiore di Napoli; G.

M agenis , Vita di

8 . Gaetano, p . 346. 2 A ct. Cap. Gen., a. 1536; A rch. gen. teat.

3 Silos, H ist. I, pp. 222-223. 4 « A ctu m de confessarlo monialium sanctae Mariae de Sapientia cum P . D. Gaietanus discessurus esset N eapoli et conclusum est huiusmodi onus im ponen­ dum P . D . Jo. M arinonio ». A ct. Capit. Gen., a. 1540. Così pure gli A nnales N e a ­ polis pubblicati da G. K aminski C. R ., in B egn u m D ei, 2 (1946) p . 75. E rronea­ mente, dunque, il Maggio scrive che questo trasferimento di Gaetano sia stato deciso nel capitolo del 1541, V ita della ven. M . Carafa, pp. 178-179.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

25

Memoriale ascetico

85

H 6 marzo di quello stesso anno suor M aria, cedendo alle richieste delle sue figliole, scriveva di proprio pugno i seguenti ricordi e avvisi spirituali del loro santo D irettore, i quali giustam ente richiedono un posto fra i suoi scritti, già che, come da essi si rileva, sono stati dettati dal Santo stesso a istanza delle religiose.1 Suor M aria, nel trascriverli e recapitolarli, v i avrebbe, in questa supposizione, premesse le brevi parole di presentazione.2* I biografi videro in questa pagina non solo una reliquia m a anche un breve compendio o mem oriale di vita religiosa. Q uattro punti, come quattro cardini fondam entali, sono indicati da Gaetano per assicurare la vita e la disciplina regolare del chiostro. I l prim o posto è riservato, come alla pietra angolare, alla carità. È la virtù regale che già nella storica lettera di Bonifacio dei Colli a Gian M atteo Giberti, in cui è contenuta l ’essenza della R egola dèi Chierici R egolari, è indicata come dominatrice e ispiratrice della v ita te a tin a .8 Segue poi un richiamo alla costituzione gerarchica della vita religiosa stessa, che deve essere sostanzialm ente un corpo con il capo e le sue m em ­ bra. Ora, come la vita fisica dipende da giusta proporzione, equilibrio ed interdipendenza delle m em bra fra loro, così la vita regolare in tanto sarà possibile in quanto superiori e sudditi, comando e subordinazione, si manterranno in ispirito di armonia e di carità. Viene, in seguito, racco­ m andato quello spirito di distacco e di abbandono in D io, raggiante pro­ fum o della povertà apostolica che Gaetano, il Santo della Provvidenza, aveva ridestato nella v ita ecclesiastica e che è nota inconfondibile della sua spiritualità. D istacco che è serena e gioiosa libertà di spirito: chè non si deve dipendere nè sperare nulla dal m ondo, m a solo da Cristo. In fine è ribadito ancora una volta quel distacco da se stessi, quel rinnegamento totale dell’am or proprio e della propria volontà che Gaetano, come abbiam visto nelle sue prime lettere giovanili a Laura M ignani, m etteva a base della propria e di ogni possibile perfezione sp iritu ale.4* « Se non v i fosse proprio volontà non v i sarebbe nè Inferno nè Purgatorio, nel quale le anime restano fin che non sia purificata la loro propria volontà ». Se la vita è. dura, il santo D irettore addita, a sprone e conforto, l ’esempio di Gesù e di M aria, m odelli ideali delle anime consacrate a D io.

1 Così lo giudicò la causa per la beatificazione di Gaetano che volle regi­ strata questa pagina con trascrizione autentica nel m anoscritto dei processi da cui la trascriviamo. A tergo dell’originale si leggeva: Notamenti di m an p ro­ pria della molto B . M adre Caraffa fondatrice del venerabile monastero della S a ­ pientia di N apoli sorella della santa memoria di P aolo quarto trattando del Beato Gaietano.

2 P . C h i m i n e l l i , S . Gaetano Thiene, p. 742. 8 P . A n d r e u , L a Pegola dei GMerici Begolari nella lettera di Bonifacio de’ Golii a Gian Matteo Giberti, in Begnum B e i, 2 (1946), pp. 38-53. 4 Lettera a Laura Mignani, 28 gennaio 1518, IV ; F . A n d b e u , L a spiritua­ lità di S . Gaetano, in Begnum B e i, 4 (1948), p. 48 seg.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

86

Il Memoriale scritto di pugno di suor Maria Carafa si trovava in ori­ ginale assieme al gruppo delle lettere e documenti presentati dall’archi­ vista di S. Paolo Maggiore per la causa di beatificazione del Thiene. Così si è conservato in copia autentica nel manoscritto già citato dei processi di Napoli.1 Lo pubblicò, ma alquanto stilizzato, il Maggio. * Fu riprodotto, ma sulla trascrizione autentica dei processi nell’edizione del 1946. * Giusta questa edizione viene qui riprodotto. [Napoli, 6 marzo 1540] Jesus 76r

A di 6 Martij 1540. Memoriale delli esempij optimi dello Padre Don Gaietano ad instanza nostra della Sapientia. Et chi potria mai ponere bocca o penna a tale santa dottrina, prima della Carità et oratione et de tutte le altre virtù. Lo Monasterio, la congregatione deve essere uno corpo et diversi membri; ogni membro faccia lo suo officio et non sia li piedi braccia nè capo, ne’l capo piedi o braccio. Non si deve dependere nè sperare ad persona nulla se non a Christo. Se deve pensar che non saria inferno se non se trovasse propria volontà nè manco Purgatorio, e tanto ce stanno quanto purgano et se purificano la propria volontà, et considerare Christo che cel’ha mostrato per opera et la sua gloriosa Madre. XXVI A S u o r M a b i a Ca r a f a

Nella primavera del 1540, accompagnato da p. Pietro Foscarini e dal fratello Bernardo da Todi, del quale abbiamo scritto altrove, Gaetano partiva per S. Nicola di Venezia, di cui, come si è detto, era stato eletto preposito. Nell’assenza egli non dimenticherà le sue figliole spirituali della Sa­ pienza, con le quali manterrà, sebbene non frequenti, i suoi rapporti epi­ stolari. Cinque delle lettere di lui indirizzate alle religiose sono giunte fino a noi. Nella prima del 13 marzo 1541, il suo pensiero, premessa la difficoltà che prova nell’esprimersi in iscritto, ma che egli vince per spi­ rito di carità e di convenienza, vola subito alla celeste patria, dove Colui, che tiene l’anima nostra per un poco qui in carcere, ci invita con l’ineffa­ bile promessa che la tristezza dei suoi servi si convertirà presto in gaudio: speranza che basta per sè sola a dileguare ogni tristezza. Il Santo però non può non rattristarsi di fronte alla sorte di tanti illusi che « sono in 1 Proc. Theat. Can. B . Gajetani, ms. cit., v. I, n. 627, f. 76r; Bib. Naz. Napoli. * F . M a g g io , op. cit., p . 16 7-168. * F. A n d r e u , Lettere inedite di 8 . Gaetano,

p. 28.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

87

A Maria Carafa

prigione e come frenetici ridono come se fossero in patria». Incoraggia, perciò, suor Maria ad essere « contenta di non essere consolata qui » e a proseguire come «virile capitana» nel guidare le sue figlie alla sequela di Cristo. Un particolare ricordo egli lia per suor Cristina1 e per suor Cate­ rina 23 4che più delle altre hanno bisogno del suo paterno conforto. La lettera si conserva in originale assieme alle altre della Sapienza nell’archivio di S. Paolo Maggiore e con esse fu inserita in copia autentica nel manoscritto dei processi di Napoli.8 Fu pure pubblicata nell’edizione del 1946. * [Venezia, 13 marzo 1541] Jesus Reverenda in Christo et carissima Madre, Gaudium Jesu Christi in nobis omnibus impleatur. Non debo nè f· 7iv posso restar de respondere alla vostra sempre cara lettera; se ben non è in mi spirito da satisfar a questo [come] saria l’obligo et desi­ derio mio, supplirà, spero, quella immensa bontà che ne ha ligato 5 dal suo santissimo et strettissimo ligame; faciane la sua maestà sen­ tir almen in la celeste patria et, se li piace, un poco qui in carcere, si ben vui con le commune figliole sete in una camera et io in |un’altra, f· 72r pur dui persone, ma in una. Confortamosse, Madre mia: chi ne tien in preson et chi ne levarà da preson, tanto ne ama che per amor et io eterna salute nostra et morto è et resuscitato et regna in Cielo. Ge­ miamo et piangiamo et non se dolgiamo, anci allegriamosse da pian­ gere per la infallibile promessa che la tristitia de suoi santi se con­ verterà in gaudio; attrestiamosse in verità di quelli che anchor essi sono pur in preson et come frenetici ridono, come se fusse in patria; is seati adunque contenta de non esser consolata qui et come virila Capitania, se ben mancano le forze corporale, lo spirito se rafforza, dando animo alle vostre da Christo date figlie; confortati la inferma del corpo Sor Christina, qual Christo nostro Signore chiama cum la infermità a sè; confortati la bona da Christo tanto amata donna 20 Catherina, che’l tardar che fanno li homini da consolarla, sarà a 1 Leggiamo nel D iario manoscritto della Sapienza: «A 30 Luglio del 1530. Suor Maria ricevè per Conversa una giovane di buonissima vita, detta Joachina e le diè l’abito e la chiamò Suor Cristina ». M a g g io , Vita della ven. M . Carafa, p. 52, il quale però non ne registra il nome nel Bolo II. 2 Suor Caterina Carafa. Yed. X X V III. 3 Proc. Theat. Can. B . Cajetani, ms. cit., v. I, n. 627, f. 71v-72r. Bibl. Naz. Napoli. 4 F. A n d r e u , Lettere inedite di 8 . Gaetano, pp. 59-60.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

Lettere di 8. Gaetano

grandissima sua vera consolatione. Salutate la sotto Priora4 cum tute le altre ad unaduna, a quale tute priego sempre el Signore nostro se degna dar la sua santissima pace, et a vui, Madre mia, con tuto racomando la povera anima mia (— ); priego la divina dementia che sia vostro lume et guida. Da Yenetia, a di xiii di Marzo 1541. Yostro in Christo figlio Don G a i e t a n o Alla Reverenda in Christo Madre Honorandissima la Priora della Sapientia In Napoli. X X V II A SUOE M ÀUTA CARAPA

Gli stessi sentimenti della precedente lettera sono espressi in quella che Gaetano scriveva, a poco meno di un mese di distanza, alla priora della Sapienza in riscontro ad ima di lei del 12 marzo 1541. Travagli spirituali insieme e personali mettevano a dura prova la virtù della fon­ datrice. Gaetano non cessa di tenerne in alto lo spirito con quel fiducioso abbandono che gli è tanto familiare. « Confortiamoci, Madre mia e ripi­ gliamo un poco di fiato. Poco ci resta di tempo: presto passerà »; mentre riecheggiano gli accenti di filiale fiducia nel patrocinio di Maria Vergine, quali abbiamo già riscontrati nel carteggio con Laura Mignard. È Lei la santissima Avvocata, a cui l’anima umilmente si abbandona, affinchè voglia coprirne le bruttezze e presentarla al giusto Giudice suo Figlio. Sgorga, quindi, spontaneo l’augurio per le indimenticate figliole di vederle tutte presto beate nella luce del giorno che non ha tramonto, perchè irrag­ giato dalla luce dell’immacolato Agnello. Ma dalla deliziante contempla­ zione dei gaudi celesti l’anima di Gaetano si ripiega sulla propria inde­ gnità, con quel suo umile sentire di sè che mai non lo abbandona, mentre singhiozzando sospira: « Non più, perciocché a me non conviene alzar gli occhi a tal lume, ma gridare in terra: Propitius esto mihi peccatori: 4 N V T et ha ligato 8-9 N Y T che ne tien in presun 10 N morto (e) et forse Z’ (e) fu aggiunto dal copista 12 N Y T infabile 12-13 N V T con verteranno 13 anohorassi insostenibile 14 N T in przon Y prezon 19 N T as: V a se m a non riteniamo improbàbile: cum le infermità assai; 23 N tuta V tutta T tuto 24 T aia.mia abbreviato forse perchè alla fine di riga | N V T del revera nova figlia priego insostenibile.& & Sotto-priora era, per quanto sappiamo, suor Giovanna Villani, che suc­ cesse a suor Maria nel 1552 e fu confermata priora nel 1555. M a g g io , Vita (Bolo I di tutte le B . B . M adri Priore).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Garafa

89

quia vere stercus sum et non sum tutus » — È un serto di espressioni bibli­ che « nelle quali l’accento del Pubblicano nel Tempio s’avvicina all’umilia­ zione estrema di Nahum, per finire con lo spasimò dell’ “ Inno del Timore,, del Celanese: Quem patronum rogaturus — cum vix justus sit securus » ? 1 Tra le persone più particolarmente salutate dal Santo, oltre la gio­ vane Caterina Carafa, ritroviamo madama Aloisa e la, sua congiunta madama Cassandra, la ben nota Cassandra Marchese tanto decantata dal Sannazzaro, la quale entrata poi fra le religiose della Sapienza nel 1542, professava nel settembre 1544 col nome di suor Elisabetta è vi mo­ riva piamente nell’agosto 1569.2 L’autografo di questa lettera — oggi irreperibile — si conservava in custodia d’argento munita di vetro, e dai padri Ludovico Gherardi, pre­ posito dei teatini di S. Nicola di Venezia, e G. B. Castaldo, postulatore dell’Ordine, fu esibita, il 25 agosto 1625, al tribunale ecclesiastico di quella sede patriarcale, perchè fosse inserita negli atti dei processi. Così in essi se n’è conservata la copia autentica. 8 La pubblicò, per primo, integra, sebbene come al solito un po’ stilizzata, il Maggio. 4 Qui la riproduciamo direttamente dal manoscritto dei processi di Venezia.

[V e n e zia , 6 aprile 1 5 4 1 ]

Jesus Reverenda et singularissima in Christo Madre, La santa pace sia sempre in voi. So che sete debile del corpo et ì. 67v che con fatica scrivete; sapiati che la mano mia è tanto debile che non so sia bene mai che io scriva ad alcuno; pure a voi non posso fare che non ne renda qualche cambio, se bene sarà dalla trista mano scritta. Hoggi ho la vostra delli 12 del passato: me sono sempre grate, a e più mi saranno grate, se mai mi sarà concesso dalla clemenza del Signore nostro vederse nè mai dividerse dal Beato | Regno, il quale :. 68r con lo pretiosissimo Sangue suo ci ha guadagnato lo Figliuolo de Dio 1 P.

p. 875. p. 4 6 6 ; M o n t i , Ricerche su P . Paolo I V , p. 128. Dalle parole che in questa lettera la riguardano si potrebbe non senza fondamento supporre che Cassandra fosse diretta spiritualmente da Gaetano già prima della sua monacazione. Cfr. P. Ch i m i n e l l i , op. cit., pp. 7 3 4 -7 3 5 con abbondante bibliografia. 8 P roc. Cam. B . Oajetami, Temei., ms., f. 67T-68r*v. Arch. gen. teat. Cfr. anche per l’autenticità dell’autografo: f. βΤ -ββ1 e 68T-69r. 4 M a g g io , op. cit., pp. 179-180. L ’ A u x e n t i o ne dà solo un lungo brano, in M ioclero, pp. 364-365. 2

Ch i m i n e l l i , 8 . Gaetano Thiene,

M a g g io , Vita della ven. M . Garafa,

a M a g g io : e sempre le vostre lettere m i son grate.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90

Lettere di S. Gaetano

et di Maria Vergine; lì a dovemo bramar di fruirse in eterno. Confortamosé, Madre mia, et ripigliamo un poco di fiato, come stracchi e io lassi; poco ci resta di tempo: presto passerà. Invocamo la Sanctis­ sima Avvocata, Madre del Redentore nostro, che si degni coprire le nostre brutezze et presentarne al Giudice giusto suo Figlio: non ricusarà pigliare dalla sua Madre li grandi nostri debiti, et come di essa fussen per essa pagatib al Padre eterno suo et nostro. Confortate 15 la Priora c con tutte le Sorelle e Donna Catarina, carissima figlia, ad esser valente et lavarse nel bagno quale ci fa in questi dì lo celeste medico. Salutate la mia carissima Madre Madonna Aloisa, che sia contenta gettare ima buona lagrima per me, con la sua cara in Christo f. 68v Madonna Cassandra j con le altre a loro congionte da carità. O quando 20 sarà quel dì, che non haverà più notte, nel qual si vederemo nel belle et solo vero lume, ch’è l’immacolato Agnello. Non più; perchè a me non si conviene alzar gl’occhi a tal lume, ma in terra gridare: propitius esto mihi peccatori, quia vere stercus sum, et non homo. 25 Tutte ve saluto d nel Signore nostro qual sempre ve benedica. Da Venetia, a dì 6 di Aprile 1541. Vostro figlio et servo per Christo Don Ga i e t a n o , come ho potuto [A tergo] Sono qualche dì che non havemo nova del Reverendissimo Padre nostro;e a questa mane le ho scritto. Il Signore lo faccia contento sempre.

30

Alla Reverenda in Christo nostra Madre la Priora della Sapientia de Napoli. VAM ANTI

3

NEI

PBOCESSI

mai è ripetuto

DI

V E N E Z IA

22 che l’ Immacolato

nello stesso m s. riportandosi la -fine della lettera si λα:

23 ve salutarne ma più giù vi saluto (ibid., f. 69r).

28 come ho posso. a M a g g io : lui dovemo bramar di fruirci. 6

M a g g io : per essa pagare.

« N o n sappiamo perchè Gaetano dica qui priora, la quale era la stessa suor Maria, tale confermata a vita dal breve di Paolo III del 28 maggio 1537. Forse deve leggersi: sottopriora con il prefisso abbreviato. a M a g g io : et non sum tutus. V i saluto. L ’equivoco nell’uno dei due copisti è probabilmente venuto dall’avvicinamento di homo e tutte. Anche I’ A u x e n t i o lesse come noi, riportandosi ai P roc. Venet., f. 67: Elioclero, p. 365. Del resto il M a g g io pubblicava la sua opera in Napoli, nel 1670, mentre l’autografo si trovava a Venezia già nel 1625. 8 Gian Pietro Carafa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ai Fratelli della Compagnia di 8. Girolamo in Vicenza

91

XXVIII Ai F e a t e l l i

della

C o m p a g n ia

di

S. G iro lam o

in

V ic e n za

La compagnia di 8. Girolamo di Vicenza con ricovero della Miseri­ cordia per gli incurabili, come gli oratori e annessi ospedali di Verona e di Venezia, furono sempre oggetto della viva sollecitudine del cuore di Gaetano, che poteva considerare quelle opere creature della piena matu­ razione della sua carità. Sta a documentarlo la lettera che da 8. Nicola di Venezia egli scriveva, in data 17 giugno 1541, ai confratelli della com­ pagnia vicentina. Fondata, come è noto, dal B. Bernardino da Feltre nel 1494 1 e restaurata spiritualmente da Gaetano, che ne era divenuto fratello nel 1519, era cresciuta sotto il suo impulso in grande fervore di carità; in seguito, però, come spesso suol accadere, con la partenza di chi ne era l’anima e guida, quel primo entusiasmo si era affievolito. Di qui il richiamo accuratamente fatto dal Santo ai fratelli per una revisione pro­ fonda della loro vita spirituale. Degnazione grande e grazia singolare di Dio è l’essere stati chiamati a queste opere di misericordia corporale e spirituale, quali sono l’aver cura di gente impiagata e malsana e l’atten­ dere ad altri, esercizi di spirito e di virtù. Dal conto e stima che di esse si avrà, Gaetano misura anche i meriti che essi avranno dinanzi a Dio. Carità, dunque, che nell’idea del santo riformatore si fa apologetica: chè non la sola fede, come da tempo andava insegnando Lutero, ma anche le opere buone giustificano e arricchiscono di meriti le anime, che con esse diffondono « lume ed odor buono » nel mondo. L’autografo della lettera si conserva nella Biblioteca Municipale Bertoliana di Vicenza.2*La pubblicò primo il Castaldo 8 e fu, dopo di lui, lar­ gamente riprodotta dai biografi del Thiene. 45 *Qui seguiamo l’edizione fatta da G. Salvadori. *

1 A. B i a n c o n i , L ’opera delle compagnie del D ivin o A m ore nella riforma cat­ Città Castello, 1914, p. 17; P . P a s c h i n i , Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma, 1945, p. 61 seg.; C. D a L a n g a s c o , Gli Ospedali degli Incurabili, Genova, 1938, pp. 61, 171 seg.; G. M a n t e s e , Una pagina di vita religiosa nel Cinquecento vicentino, in Regnum D ei, 3 (1947) p. 13-38, e le principali biografie di S. Gaetano. 2 La verifica dell’originale ci è stata resa impossibile dall’attuale stato dei manoscritti della biblioteca vicentina. 8 G. B. C a s t a l d o , Vita del B . Gaetano, pp. 20-21. 4 La riprodusse dall’ originale D . B o b t o l a n in occasione delle nozze ScolaCamerini, Vicenza 1892. 5 Questi preferì, come più fedele all’ originale, la trascrizione data dal B a b b a b a n o d e M i b o n i , in H ist. Eccl. ... di Vicenza, Vicenza, 1652, II, p. 244; D e M a u l d e - S a l v a d o b i , op. cit., p p . 177-178. tolica,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

92

Lettere di S. Gaetano [Venezia, 17 giugno 1541] Carissimi in Christo fratelli,

La santa pace sia in tutti voi. Con desiderio di salutarvi faccio questa mia; et allegromi di voi, perchè sua Divina Maestà vi abbi fatti degni di eleggere fra tanti altri Cristiani voi e vi abbia posto a tanta dignità, di mettervi una così gratissima opera nelle mani, ch’è l’aver cura e governo di gente impiagata e malsana; et anco di attendere alle altre opere di spirito e virtù, che esercitate nel santo vostro oratorio e compagnia, opere tutte di vera misericordia corpo­ rali e spirituali. Però vi prego nelle viscere del mio Signore, di quest’opere tenirne gran conto e stima, se volete che Iddio tenga conto et abbia cura delle anime vostre. Deh cari miei fratelli, se desiderate consolar l’anima mia, fate che senta dire, e ciò sia in fatti, che l’opera dell’Ospitale sia ben e con carità governata e l’operazioni vostre siano lume et odor buono in quella povera città. Così vi prego per l’amor di Gesù Cristo e della sua santissima Madre che tutti vogliate concordemente et unitamente perseverare in queste sante opera­ zioni; e pregate Dio per me, e pigliate questa mia non da me pecca­ tore, ma dall’amore et obbligazione qual Cristo Nostro Signore m’ha data d’amarvi, e di desiderare che la gloria sua cresca in questa santa Compagnia. Da Venezia, a dì 17 di giugno 1541 G a e t a n o , prete.

A Ca t e b in a Ca e a f a

Di tutte le lettere scritte da Gaetano alle religiose della Sapienza, questa è l’unica che non sia indirizzata alla priora. La destinataria è identificata dalla semplice indicazione: « Donna Caterina ». È la figlia primogenita ed orfana di Don Ferrante, figlio di Alfonso conte di Montorio e di donna Geronima Spinelli e, quindi, pronipote di Gian Pietro e di suor Maria. Dal p. Maggio, storiografo ben informato della Sapienza, sappiamo che Caterina era stata affidata, in età di otto anni, alla zia suor Maria in seguito alle divergenze familiari su diritti di successione alla contea, che da Alfonso era stata donata al figlio Ferrante in occasione del matrimonio di questi con la Spinelli. La contesa era sorta tra l’avo e la madre di Caterina, a cui apparteneva il feudo, dopo la morte del pro­ prio genitore. La lotta accesasi attorno all’innocente fanciulla dovette

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Caterina Carata

93

avere dei momenti drammatici, se a prendere la di lei difesa furono inte­ ressati perfino il viceré don Pedro de Toledo e il suo fratello il cardinale di Burgos, amico di Gian Pietro, che in quell’anno si trovava di passaggio in Napoli. In conclusione sappiamo che Caterina nel 1535, ancor di tenera età, era entrata nella Sapienza; ivi professava nel febbraio del 1543 col nome di Maria Caterina, dopo d’aver fatto, nello stesso anno e con regio assenso, piena rinunzia in favore dell’avo Giovanni Alfonso di tutti i diritti che potevano aspettarle sulla contea di Montorio. Per questo suo gesto così generoso e per le rare virtù che la distinsero fu la prediletta del Carafa. Caterina morì santamente nell’agosto 1594.1 Come il Carafa da Som a,2*4 così Gaetano da Venezia seguiva con patema benevolenza il travaglio della fanciulla sua « carissima figlia ». Sta ad indicarlo, oltre le allusioni contenute in altre sue lettere al suo ri­ guardo, 8 questa che è fra le più belle e caratteristiche del dolce santo vicentino. Nessuno più di lui poteva in quei giorni comprendere e confor­ tare quel cuore innocente e pio, vittima delle interessate ambizioni dei grandi. H tonò affettuoso e autorevole insieme, l’episodio della fanciul­ lezza di Gesù umile e docile alla Madre e a Giuseppe, tutto rivela il tatto squisito di quel Santo che aveva avuta, come pochi, la sorte di stringere al suo cuore il Bimbo di Betlem. « Singolare lettera questa — scrive Emilio. Be — che gira tutta sul cardine d’un unico paragone appropriato e vola diritta, con le parole semplici che fanno al caso, per consolare la pena d’un cuore infantile e restituirgli la pace. Chi ne voglia sentire la gentile originalità, non ha che a confrontarla con un’altra che alla stessa Caterina Carafa, in occasione della sua monacazione, scriveva lo zio Gian Pietro: lettera tutta piena invece di esortazioni, di considerazioni generali, di frasi solenni, perfino di citazioni latine che — si può essere sicuri — avranno intrigato non poco la poverina che doveva leggerle. Il fatto è che con tanti onori e tanti « negozi » quanti doveva averne Gian Pietro Carafa, che già era Cardinale e Ravviava a diventar Papa, è così difficile custodire il segreto di saper parlare ai fanciulli, a coloro a cui è riservato il Begno dei Cieli: quel segreto che Gaetano da Thiene, nella sua vita volontariamente oscura, non aveva mai perduto ». *

1

M a g g io , Vita della ven. M . Carafa, p p . 12 3 -1 5 5 , 1 6 0 -1 8 0 , 184, 191.

2 Vedi in M a g g i o , op. cit., pp. 151-201, e p. 215-220, le lettere del Carafa a suor Maria dal 1538 al 1543 e quella al cardinale di Burgos Giovanni A lva­ rez, del 17 dicembre 1541. Ib id ., p. 178. 8 Vedi le lettere del Santo a suor Maria: 24 novembre 1536 da Borna, 13 marzo, 6 aprile 1541 e 30 settembre 1542 da Venezia. 4 E. B e , S . Gaetano Thiene a N apoli. Una lettera del Santo a dorma Cate­ rina Carafa, in riv. N apoli, 60 (1934) (estratto). Cfr. anche la lettera del Carafa a Caterina, da Borna 19 febbraio 1542, in M a g g i o , op. cit., pp. 184-188.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

94

L’autografo della letterina, da cui la riproduciamo, si conserva come reliquia nella chiesa, già dei teatini, di San Siro a Genova.1 È senza data, ma da sicuri indizi essa fu scritta dal Santo, in Vene­ zia, tra il 1541 e il 1543. La pubblicò, dopo il Masucci (1911), Emilio Ee, nel 1934, con un interessante commento storico.2

[Venezia, s. d. 1541-1543] Fiola mia in Christo, Per lettere della Eeverenda Madre sento le nove agitation vostre: per la mia conscientia et obligo che ho alla salute vostra ve priego imparate dal Signore, quale, diviso dalla Madre per servire al Padre eterno, lo terzo di ritrovato, vedendo esso che la Madre et Joseph se contristavan, cessò et condessese alla voluntà loro et li fu sudito * per 18 anni continui, che mai più se fece nominare. Attendete a mor­ tificare ogni vostra voluntà et ogni vostro parere, et io ve fado la securtà appresso del vostro Signore Jesu Christo. Et per hora non ho tempo da dir altro. Pregati el Signore per me. In Christo padre et fratello Prete G a ie t a n o

Alla cariss.a in Christo filgia D. Catherina In la Sapientia.

V

a r ia n t i

n e l l ’a u to g r a fo

3 dal ripetuto.

1 A tergo dell’autografo si legge: «A . M D C X X X X III, die X V II augusti. Presene epistola beati Gaietani Thiaenei clericorum regularium fundatoris fuit transmissa a P. D. Placido Filingerio ad P. D. Jo: Mariam Cavani [f ], illius literis hodie per me infrascriptum ad presentiam testium apertis ac publica scriptura recognitionis eiusdem presentis epistolae in actis meis existentibus - Joannes Bapta Daderatus notarius et Curiae Archiepiscopalis Genuae Canonicus». 2 E. K e , ibid., p . 7. E. M a s u c c i , art. cit., p p . 62 -6 3 (fototipia).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

95

A Maria Carafa

X X X

A S u o r M atua Ca b a f a U na grave m alattia sofferta da suor M aria e la preoccupazione per la vocazione così contrastata di Caterina Carafa porgono l ’occasione a Gae­ tano di scrivere di nuovo alla priora da V enezia, nel 28 luglio 1542 . 1 D opo la breve raccomandazione fa tta a suor M aria di affidarsi incondizionata­ m ente alla volontà di D io, Gaetano si rivolge alla giovane figlia di don Ferrante per sollevarla e incoraggiarla nella lo tta che essa sosteneva coi parenti. Sprone alla costanza sarà il pensiero della grazia santificatrice che emana dalla Croce; suo esem pio, la costanza di M aria ai piedi del Figlio crocifisso. Forte um iltà e um ile fortezza; disprezzo della super­ bia e della vanità m ondana; zelo ardente per la salvezza delle anim e, onde con le preghiere e con le lacrim e la sposa di Cristo gode di una in­ vidiabile, sublime m aternità spirituale i cui figli si conosceranno solo in Cielo: ecco i fru tti che il santo Direttore addita dal dolore santamente accettato. La lettera, di cui però non possediamo l ’autografo, si è conservata nella trascrizione dei processi di N a p o li,2 dai quali qui viene riprodotta. F u pubblicata per la prima volta dal M aggio, e, dopo di lui, dallo Z in e lli.3

[V e n e zia , 2 8 lu glio 1 5 4 2 ] Jesus M adre m ia in C hristo R everen d a, B e n ho sen tito spesso n o v a de su a sa n ità et ohe il S ign or h a f. b a tu to alla v o stra p o rta , e t n on h a v o lu to però tirarve seco, C on tenta m o ci de qu an to sem pre fa rà . Che la cara in C hristo figlia sor C ath erin a stia con ten ta con C hristo suo Sign ore in C roce, gracia sia et

1 U n a le t te r a d e ll’ l l

g iu g n o p r e c e d e n t e a lla ste s s a p r io r a s i è s m a r rita .

L ’ a v e v a v e d u t a , p a r e , il M a g g i o n e ll’ a r c h iv io d e i

S a n ti A p o s t o l i in N a p o li,

m a e g li n o n la p u b b lic a . I n essa i l S a n to r i c o r d a v a la b u o n a m e m o r ia d i s u o r P a o l a V is b a llo , la p r im a c h e a v e v a p r e s o i l v e l o n e lla S a p ie n z a , d a c c h é e g li n e e r a il D ir e t t o r e . E r a s t a t a r e lig io s a d i s in g o la r e v ir t ù e d i e c c e z io n a le p r u d e n z a , p e r c u i e r a s t a t a c h ia m a t a « i l D o t t o r e d e l M o n a s t e r o ». B e n c h é fo s s e m o r t a il 2 3 m a g g io 1540, G a e ta n o , a d u n a n n o d i d is t a n z a , n e r ic o r d a v a g li e s e m p i d i v i t a r e lig io s a la s c ia t i, « e s o r t a n d o t u t t e le s u e fig lio le a d a m a r D io , a esserg li g r a t e e a n d a re in c o n t r o , c o m ’ e g li d ic e , a lla m o r t e d e lla m o r t e , p e r v iv e r e p o i, m o r t a c h e sia la m o r t e , in aeternum ». M a g g i o , V ita della ven. M . Carafa, p . 193.

2 P roc. Theat. Can. B . Cajetani, m s . c it ., v . I , n . 6 2 7 , f . 6 9 v-7 0 r . 3 M a g g i o , op. cit., p . 1 9 0 ; Z i n e l l i , M em orie istoriche, p . 187.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

Lettere di S. Gaetano

5 eterna gloria a l sa n tifica to le d i essa C roce, a lla quale la san tissim a

M adre M aria sem pre T ergin e cossi costan te ste te . O ra b e n spero che cum lo n om e d i M a ria et con la v irtù su a, C atherina serà fa tta rich a delle celeste ricch ezze, grande fo rte h u m iltà e t u m ile fo rtezza , sprezzando com e fan co la d ebole soperbia e t superba d eb o lezza d i io qu esto tra d ito r e t fa lla ze m on d o cu m tu ri li suoi am atori; sopra d elli qu ali con lo suo Sign ore J esu C hristo essa cu m le sante altre serve a fid ele d i e t n o tte p iagn er d ee, a concependo cum g em iti, partoren do cum dolori e t nu trien do de lacrim e li fig li q u ali in C h risto a d a l P ad re E tern o le saran d a ti. P rego il m io Signore v i fa ccia degna che in Cielo is v ed ia te li sa n ti figli delle sante figlie v o stre ; et che per m e im p etran o m isericordia. D a V e n e zia , a d i 2 8 d i L u io 1 5 4 2 . S a lu ta te in C hristo li Sign ori C on te, C on tessa e t fig li de M o n - f. 70r to rio , a lli q u ali tu ri il S ign or Id io sem pre sia gu id a et con forto. 2β

V o stro in C hristo figlio D o n G atetano A lla R ev eren d a in C hristo la P riora d ella S ap ien tia.

X X X I

A S u o b M a r ia Ca b a f a D i ansia di liberazione e di supremo distacco dalla vita terrena palpita pure quest’altra lettera, che Gaetano scrive a suor M aria, sempre da Venezia, il 30 settem bre dello stesso 1542. Rallegriam oci che la libera­ zione è più vicina di quanto crediamo! Raccom anda intanto alle sue fi­ gliole di essere rivestite della santa carità, la quale, da regina che è di tu tte le virtù, è « m adre e figlia della santa volontaria obedienza ». Abbiam o visto in un’altra la veem ente esortazione di Gaetano ai suoi am ici di S a lò ,! quali erano sul punto di lasciarsi prendere la m ano da esal­ ta ti novatori e profeti girovaghi. Ora, dopo la lotta condotta contro i eolportori dell’eresia luterana negli ultim i anni della sua residenza in N apoli, giungevano a V enezia, prima le notizie della m orte di Juan Valdés

V a k ia n t i n e l m s .

T

1 santità 2 secco 9-10 da questo 11-12 cum la sauta altra fidele 12 die [T] et notata piangendone 13 ipso Christo 14 li sarà dati

a Cosi il M aggio , op . cit. , p. 190.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Carafa

97

(1541) e poi i dati positivi e incontrovertibili dell’apostasia di Bernardino Ochino; sintom o tu tto ciò dell’atm osfera di ribellione che l ’apostasia di Lutero andava un po’ da per tu tto diffon dend o.1 È così che m eglio si comprende e si valuta il contenuto di questa lettera, che è tu tta un appas* stonato richiamo all’obbedienza e alla sottom issione. È questa la rocca forte che salda m antiene la fede; questo il cammino che conduce al porto di salute. E agli occhi lungim iranti dell’atleta di Cristo si para inanzi il pauroso traballare di colonne e il precipitare di m onti nel profondo m are: «F iglia m ia, sorelle, m adri, siate um ili, non crediate punto a voi stesse, e siate figlie di M aria Vergine in non credere cosa alcuna ad a ltri... ». Diffidenza dei suggerimenti del proprio giudizio nonché delle novità altrui, sotto l ’egida m aterna della Vergine prudentissim a, um ile, alta e beata per la sua fede. « Pellegrino com ’era delle alte cim e, Gaetano divenne tu tto obbedienza e carità » . 2 L e due eccelse virtù che egli tanto raccom anda a chi lo segue nelle sue ascensioni spirituali. L ’originale di questa lettera si conservava con le altre in S. Paolo M aggiore e fu inserita nel m anoscritto dei processi di N a p o li.3 F u per la prima volta pubblicata nell’edizione del 1 9 4 6 .4

[V e n e zia , 3 0 settem bre 1 5 4 2 ] Jesus R everen d a m ia e t in C hristo carissim a et osservan da M adre, L a v o stra le tte ra m i è s ta ta g ra ta , e t si b en tu ti and iam o con la f. 70v carne verso la terra , allegriam ose, qu on iam ap p rop in q u at R ed em p tio n ostra e t p rop ior est n o stra salus qu am

n on credim u s. S alu to v u i

in C hristo cu m tu te le chare M a d ri, sorelle e t figlie vostre e t nostre, fl bram an d o tu te siano v e stite in carne e t spirito d ella p erfeta et eterna so la v irtù d ella san ta ch a rità , la qu ale è figlia e t m adre d ella san ta v o lu n ta ria ob ed ien tia; q u ella v e arricom ando

sino a lla m o rte, in

q u ella sta ti, in qu ella cam in a ti e t n o n d u b ita ti che v i condurrà al p o rto de sa lu te; gu ai a l m on d o h ogi d ì che per lo nauseare sem pre io ta l d on o, cascano le grosse colon n e et li a lti m o n ti v a n o n el profon do m are; figlia m ia , sorella, M ad re, siate h u m ile; n on cred iate p u n to a v o i stessa e t siate fig lia d i M a ria V ergin e in n o n credere cosa n o v a alcu na

1 P e r l ’ a t t iv it à d i G a e t a n o e d e i p r im i t e a t in i c o n t r o i n o v a t o r i in N a p o li, c f r . P . C h i m i n e l l i , 8 . Gaetano Thiene, n e g li e s a u r ie n ti c a p it o li X X I V , X X I X , X X X III.

2 D e Maulde -Salvadori , 8 . Gaetano, p. 83. 3 P roc. Theat. Can. B . Gajetani, m s. c it ., v . I , n . 6 2 7 , f . 70 v. B ib l. N a z . N a p o li. 4 P. A

ndreu

, Lettere inedite di 8 . Gaetano, p . 61.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di 8. Gaetano

98

ad a ltri; pregati essa santissim a M adre che m e cop ra so tto la sua h u m iltà della ju sta ira del suo F ig lio lo per la m ia in g ra titu d in e , in spetie delli doni delli santi v o ti. D esid ero la b o n a fig lia , S or M a ria 15 C atherina, sia C rocefixa, p rim a in spirito e t quando sarà lo te m p o , p o i cum la sua v o lu n tà

e t lin gu a. S a lu ta te

in

C hristo li

sign ori

paren ti v o stri, et esso Signore sia sem pre v ita v o stra e t de tu ti, et perd on atem i, che m a l posso scrivere. D a Y e n e tia , a d ì u ltim o di S ettem b re 1 5 4 2 .

20

V o stro in C h risto P rete G

a ie t a n o

Sentem o che li fra telli n ostri sono stim u la ti a p igliar la cura di San P a u lo ; se non si cessa d a ta l fa stid ij, d u bito che ne perderanno tu ti; ve lo dico acciò, se ne v o lan a N a p o li, cessa ta le rech iesta. a

2.0

A lla R everen d a in C hristo M adre la P riora della Sap ien tia In N a p o li.

X X X II A B

S c a in x

artolom eo

Anche con gli am ici di Salò, nonostante le sue lunghe assenze dal Veneto, Gaetano mantenne per tu tta la vita i suoi rapporti. A lla sua ultim a prepositura in Venezia (1540-1543) appartiene la lettera che egli m andava a Bartolom eo Scarni il 2 dicembre 1542. D ’indole prettam ente privata, il Santo ci si rivela una volta ancora l’avvocato dei poveri e degli um ili. B il bisognoso questa volta è un certo Gerolamo, detenuto in pri-

3

N p r o p r io r T p r o p io r

13 N V T p r e g ia t i

| N V T

20 N Y T 7m bre

q. n on

5

N

V p r o fe t a T p o r fe t a

25 N se n e v o la n Y T s e n o n v o la n

leggi: se c i v o g li o n o .

a Q u e s to p o s c r it t o c i r ic o r d a le d iffic o lt à in c o n t r a t e d a i te a t in i n e lla n u o v a d im o r a d i S. P a o l o M a g g io r e , d o v e si e r a n o tr a s fe r iti n e l m a g g io d e l 1 5 3 8 . I « fa s t id i » v e n iv a n o d a lle in s is te n z e c h e lo r o s i f a c e v a n o a v o le r p r e n d e r s i la c u r a d ’ a n im e d i q u e lla p a r r o c c h ia , a l c h e m a i s i a d a t t a r o n o i C h ie rici R e g o la r i. U n a s o lu z io n e p r o v v is o r ia s i e b b e c o l c o n fin a r e in u n a c a p p e lla d e l t e m p io g li u ffic i e il m in is te r o d e l p a r r o c o D . L e o n a r d o A n g r is a n o e d e lla s u a p a r r o c c h ia ; s o t t o G r e g o r io X I I I , p o i , p e r m e d ia z io n e d e l c a r d in a le P a o l o B u r a li D ’ A r e z z o , a r c i­ v e s c o v o d i N a p o li e t e a t in o , f u tr a s fe r ita d e fin it iv a m e n te a lt r o v e la s e d e p a r r o c ­ c h ia le .

D el T ufo , Hist., p . 27.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

99

A Bartolomeo Scarni

gione, a quanto pare, per insolvenza e dietro istanza dello stesso Scarni, e ridotto agli estrem i, senza speranza um ana di soddisfare ai debiti. In v i­ tando il suo corrispondente a venir in aiuto al povero uom o, gli addita, oltre i lim iti della giustizia, le esigenze della carità, che rende l’anim a grata a D io e agli uom ini, e che costituisce la m iglior prova di una sicura pro­ fessione della v ita cristiana. L ’originale della lettera, assieme alle altre scritte ai due Scarni si conservava in S . Paolo M aggiore, e fu inserita nel m anoscritto dei pro­ cessi di N a p o li.1 F u per la prim a volta pubblicata nell’edizione del 1946. 2

[V e n e zia , 2 dicem bre 1 5 4 2 ] Jesus In C hristo carissim o, N o n posso scrivere p er la m an fred a , pu r sfo rzato d alla ch arità f . 72* faccio qu esta. L i V isita to ri d elli p o v eri, persone bon e e t d i bona coscien tia, m e affirm ano qu ello H ieron im o che sta in preson ad in ­ sta n za v o stra e t prop [riam en t]e in estrem a m iseria, et che n on li è s speran za che stan d o li ne sa tisfa m a i, n è pu r chel p o ssa | p agar la f. 72» p reson ; se cossi è , sum certo lo sapereti e t n on vorreti chel m ora li sine spe rerum tu a ru m ; desidero seati iu stifìca ti coram D o m in o , e t h o­ m in ib u s, et che segu a quello v orrà C hristo nostro Sign ore d a n u i et n o n a ltra m en te; fa re ti in ta n to avisare qu an to v i parrà in qu esto io n e g o tio , perchè a q u esti d u i, n el Sign ore, io affirm o v u i esser Chri­ stian o a et iu sto e t p io . V a le fra ter, et sa lu ta ti tu ti li am ici in C h risto. D a V e n e tia , a d ì 2 d i D icem b re 1 5 4 2 . F ra ter tu u s P resbiter G a ie t a n u s A l m o lto in C hristo carissim o M esser B arth olom eo Schaino In S alò. 3

N V T m e a ffirm a | N V T in person a,

4 N V T p r o p .e

di dubbio significato

8 N V T da cui

3 -4 N V a d in s t a T in s t a n z a |

9 N V T s e r a ti

10 N V T d e l s .r e

12 N x m b r e .

1 Proc. Theat. Can. B . Cajetani, m s ., c it ., v . I , n . 62 7 , f . 72*-v. B ib l. N a z . N a p o li. 2 F . A n d keu , Lettere inedite di S. Gaetano, p . 74.

a c io è : h o d e t t o lo r o c h e v o i s ie te u n b u o n c r is tia n o ...

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

1 0 0

m A B

m

artolom eo

S c a in

i

A pochi giorni di distanza dalla precedente, segne la lettera allo stesso Bartolom eo Scaini. Questi aveva pregato Gaetano di raccom andare un suo fig lio 12 *per un posto nella m agistratura di Venezia. I l Santo v i si rifiuta lealm ente; non è cosa conveniente a chi — come i Chierici R egolari — si tiene lontano da benefici, prelature e affari del m ondo, presentare alcuno nè per cura di anime nè per officio sim ile. V i sono inoltre altre ragioni di indole trascendentale: giudicare è officio santo, e quindi non è com petenza di chicchessia, m assim e degli ecclesiastici, eleggere i m agistrati. D el resto Gaetano sa che col suo rifiuto procura a ll’amico un’occasione di purificare l’am or proprio e assodare la sua virtù. L ’autografo di questa interessante letterina è giunto a noi in condi­ zioni pietose, come può rilevarsi dal grafico che noi riproduciamo, rive­ duto sulla copia autentica del m anoscritto dei processi di N a p o li.8 D etto autografo fu m andato ai teatini missionari in Goa (India portoghese) e si conserva, come reliquia, nella chiesa cattedrale della c it tà .8 « Si trova dentro una cornice di legno di ben due decimetri di lunghezza per uno di larghezza e difesa da un vetro. A tergo della lettera pare che non sia scritto nulla e ne restano soltanto tre o quattro pezzi sciolti di carta più o meno rotondi, perchè i verm i, che in questi paesi pullulano dappertutto e tu tto invadono, hanno corrotto il resto. D ella firma m i pare non rimane niente ».4* L a fotografia del facsim ile rivelò m eglio le poche parole ancora deci­ frabili; m a ogni tentativo di ricostruire il dettato originale era destinato a fallire, finché, il rinvenim ento del m anoscritto dei processi di N apoli più volte citato non ci offrì integro il contenuto della preziosa reliquia. A tergo dell’autografo non si leggono che poche lettere dell’indirizzo, il luogo di destinazione, il nome del destinatario e le tre prime lettere del suo cognome.

1 D e l q u a le s ia m o p o c o in fo r m a t i. 2 P r o c . Theat. Can. B . Cajetani, m s. c it ., ν . I , n . 6 2 7 , f . 72 T. B ib l. N a z . N a p o li. 8 Q u e s to a u t o g r a fo f u s p e d it o a G o a in c a m b io , m o l t o p r o b a b ilm e n t e , d i q u e lla s c r it t a d a l S a n to a s u o r L . M ig n a n i in R o m a 31 lu g lio 1 5 17 , la q u a le , c o m e a s u o lu o g o a b b i a m o s c r it t o , e r a s t a t a m a n d a t a d a B r e s c ia a M ila n o c o n d e s tin a z io n e a i m is s io n a ri t e a tin i. D

e

M a u l d e -S a l v ad o r i ,

S.'Gaetano, p p . x v m ,

e 4 6 -4 9 ; A . V e z z o s i , Scrittori dei Chierici Regolari, I I , p . 342. 4 C o s i m o n e . M a te n z , P a t r ia r c a d i G o a , in le t te r a d e l 9 g e n n a io 1 9 2 6 : A r c h , g e n . t e a t . L e p r a t ic h e p e r l ’ e s a m e d e ll’ a u t o g r a fo f u r o n o fe lic e m e n t e c o n d o t t e d a l c o m p ia n t o p r o f . M a s u c c i, i l q u a le l ’ e b b e e n e tra s se la f o t o s u c u i n o i a b b ia m o p r e p a r a t o l ’ e d iz io n e d e l 1946.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Bartolomeo Scarni

1 0

1

Il grafico sull’originale fu dato dal M asucci nel 1 9 3 1 .1 H testo integro della lettera, tratto dal suindicato m anoscritto dei processi, fu pubblicato nell’edizione del 1 9 4 6 .2

G R A F IC O S U L L ’A U T O G R A F O a 1

..............................................................................................................................................

2

.

................................................................................................ .. .....................................

3

....................................

4

.................... ............................................................................................................... per

......................................................................................................

5

............................................................................ perchè n on ne p ar s i a . . .

6

...................................................................................................... a

7

......................................................................................................lo iud icar è . . .

8

.

9

..................................................................

cu ...

d e ...

.......................................................................................ad ogniuno precipue tim ore p o treti f . .

10

. rificare ......................................... ........................................ Ghro

11

. am us q u od b o n u m .................................... salu tam o

12

li am ici in C hro. D i Y e n e tia a d i 9 d i . . .b r e 1 5 . .

13

ut

vui

se

bene

e tu tti

v .r fr . p b r. C a i e t -----[A tergo] 1

................ n r o ..................... ...

2 . . .

. iss° . . .

M.

3 B a rth o lo m eo Sch 4

D

. . . . . .

.

. . . .

In Salo

a l

m a n o s c r it t o

d e i

processi

[V e n e zia , 9 dicem bre 1 5 4 2 ] Jesus C arissim e F ra te r p a x , A lla v o stra h a b u ta za qu alche dì, dico che alle a lligate fu d ato f. recap ito quello dì, m a circa racom an d ar lo filgio v o stro , perchè sia to lto p er J u d ice, n u i n o n h avem o core de fa rlo , perchè n on ne p ar sia b en a p resen tar n u i alcu n p er idon eo n è a cura de anim e nè a

1 E. M a s u c c i , Alcune lettere inedite di 8 . Gaetano da Thiene, in Istituto Francesca Saverio Cabrimi, già oit., p. 73, facsimile in tavola fuori testo. 2 F. A ndkett, Lettere inedite di 8 . Gaetano, p. 91. a Elaborato da E. M a s u c c i , ma da noi riveduto e corretto sulla copia auten­ tica dei processi, ms. cit., 627, f. 72v. B ibl. Naz. Napoli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

102

o ffitii ta li; secondo, perd on atin e, 10 iu d icar è offitio sa n to , m a elezer 5 li jn d ic i n on sta ad ogn iu n o, precipue a n u i, e t v u i con q u esto n ostro tim o re p o treti forse purificare li desiderij v o stri e t sequ i in C hristo u t ben e agam u s qu od b on u m e st; v e salutarne v u i et tu tti li am ici in C h risto. D a V e n e tia , a d ì 9 d i D icem b re 1 5 4 2 .

io V e ste r fra ter P resbiter C a ie t a n u s

A l n ostro in Christo carissim o M esser B arth olom eo Schaino In Salò.

X X X IV

A S u g e M a r ia C aejjfa N el capitolo tenutosi in Venezia nel 1543, Gaetano veniva di nuovo destinato a N apoli, dove però fu preposito solo per un a n n o ,1 riprendendo, com e scrive il M aggio, la direzione spirituale della S ap ien za.2 L ’oggetto del biglietto, che il Santo scriveva da N apoli il 30 gennaio 1544 a suor M aria, era di chiederle in prestito otto ducati da assommare a l prestito già in corso: indice insieme della sem plicità evangelica della v ita teatina e della m utua carità fra le due com unità religiose. Latore del biglietto era, con buona probabilità, il fratello Antonio Prato che il Ροή­

νam

an ti

N EL MS. D E I PBOCESSI

1 e 2 col corsivo colmiamo due leggere lacune, dove i tre m ss. hanno u n segno grafico di dubbio significato I N V T dice 2 V T figlio 4 N V T ma a cura 8 N V T un ben agamus qui m a il nostro testo è ancora leggibile n ei resti dell'autografo. | N V T am ici nostri in Christo m a come p u ò rilevarsi dal­ l'autografo, nonostante il notevole distacco delle parole, riteniamo che il possessivo sia un'aggiunta del copista al testo originale il quale doveva apparire, già allora, (svarialo.

1 A ct. Capit. Gen., a. 1543; S i l o s , H ist. I, p . 240. Partì da Venezia il 10 aprile e fece il viaggio per mare accom pagnandolo i padri Marco Pasqualino e Gregorio de Marinis e il chierico Antonio Prato, il quale ci narra il fatto della tempesta sedata dal Santo con un Agnus Dei. Cfr. Begnum D ei, 1 (1945) p. 131. Nel 1544 si ebbe il capitolo separatamente in Venezia e in Napoli. Gaetano, secondo il Silos, rinunciò alla prepositura che fu di nuovo affidata al B to. G. Marinonio. A ct. Capit. Gen., a. 1544. S i l o s , op. cit., I, p. 245. 2 M a g g i o , Vita della ven. h t. Oarafa, p. 230.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

103

A Maria Carata

datore aveva condotto seco da Venezia in questo suo ritorno alla città p arten opea.1*8 Π biglietto, che è del gruppo di quelli già esistenti in S. Paolo M ag­ giore, fu con gli altri inserito nel m anoscritto dei processi di N apoli. * F u pubblicato per la prima volta nella nota edizione del 1946. *

[N a p o li, 3 0 gennaio 1 5 4 4 ] Jesus R everen d a M adre, P oich é h a v e ti denari n on necessarij p er qu alche d ì, cum la v o - f. lo n tà d i D io et de la ch arità v o stra , p restatin e d u ca ti o tto , che seran no v e n ti con li dod eci za p resta ti e t d a teli a l presen te p ortatore A n to n io , nostro fra te llo , e t la sa n ta p a ce sia cu m v u i. D a S an to P a o lo , a d ì 3 0 d i G ennaro d el [1 5 ]4 4 .

V o stro in C hristo D on G

aetan o

A lla R ev eren d a M adre. P riora d ella S ap ien tia.

2

N V T le c h a r it à v o s t r e

| N d t i V d u c a t i T d i. (? ) in fine di riga e non

molto leggibile.

1 A n t o n io P r a t o m ila n e se , p r o fe s s ò in V e n e z ia i l 14 o t t o b r e 1 5 4 0 ; f u o r d in a t o sa ce rd o te il 29 sette m b re 1551; m o rì a P a d o v a n e l 1600 a i se tta n to tto a n n i di e tà . D e l r e s t o , a n c h e n e lla E e la z io n e d i E r a s m o D a n e s e a b b i a m o t r o v a t o u n « A n t o n io c le r ic o », c h e n o n è f a c ile id e n t ific a r e (Regnum D ei, 1945, n . 3 , p . 6 3 ). I n u n a le t t e r a d e l B . M a r in o n io a lla p r io r a d e lla S a p ie n z a , d a ta in E o m a , il 3 0 n o v e m b r e 1 6 55 , s i p a r la a n c h e d i u n fr a t e A n t o n io , c o n v e r s o d o m e n ic a n o , il q u a le , d ic e i l M a g g io , « s e r v iv a d i q u e l p r in c ip io a l M o n is t e r io », m a c i s e m b r a c h e la su a c o m p a r s a sia p o s t e r io r e a lla d a t a d e l n o s t r o b i g li e t t o (M a g g i o , op. cit., p p . 3 5 7 -3 6 0 ). P iù t a r d i, c o n le t t e r a d e l 15 g iu g n o 1 5 9 0 , i l C a rd in a le A le s s a n ­ d r in o , M ich e le B o n e lli, a u t o r iz z a v a il p r e p o s it o d i S . P a o l o M a g g io r e a d e s t i­ n a r e , a ll’ o c c o r r e n z a , q u a lc u n o d e i fr a t e lli c o a d iu t o r i a l s e r v iz io d e l m o n a s te r o . M a g g i o , ibid., p . 3 8 4 -3 8 5 .

a P roc. Theat. Can. B . Cajetani, m s . c it ., v . I , n . 6 2 7 , f . 70. B ib l. N a z . N a p o li. L o p u b b l i c ò a n c h e , in p a r t e , I ’ A 8 F. A

ndreu

u x e n t io

, in E lio clero, p . 3 8 9 .

, Lettere inedite di S . Gaetano, p . 63.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104

Lettere di S. Gaetano

XXXV

A SUOR M

atita

C at?,a v a

Con buona probabilità il soggetto di cni si parla nel biglietto seguente è quel giovane G iam battista cbe, come da altre fon ti sappiam o, il Carafa aveva ricondotto alla fede e cbe poi, dietro sua viva raccom andazione a Gaetano e a suor M a ria ,1 era stato messo al servizio del m onastero con pieno gradim ento della stessa priora. Per ragioni cbe ci sono ignote, Gae­ tano ordinò, pochi m esi dopo, cbe il giovane fosse licenziato. A lle osserva­ zioni di suor M aria, il Carafa non fece altro cbe approvare pienam ente la decisione di Gaetano e lodare l’obbedienza della p rio ra .2 Essendo stato lo stesso G iam battista latore della lettera di raccom an­ dazione scritta dal Carafa (7 novembre 1545) e essendoci d’altronde noto il di lui licenziam ento dall’altra scritta dallo stesso Carafa il 23 gennaio dell’anno successivo, la redazione del presente biglietto va posta — nella nostra ipotesi — fra queste due date. I l biglietto appartiene pure al gruppo d ’autografi conservatisi nel m anoscritto dei processi di N a p o li.8 F u pubblicato per la prim a volta nell’edizione del 1946. *

[N a p o li, n ovem b re 1545-g en n a io 1 5 4 6 ] [Jesu s] a E everen d a M ad re, 70r

Se fu sse piacer v o stro , a n o i saria com odo cbe Z u a n B a ttis ta n on p artisse de N a p o li a v a n ti ven ere, acciò ce a iu ti per q u esti dui d ì, et a v o stre oration e m i raccom ando.

Vostro D on G a ie t a n o [sen za in d irizzo] 2 N Y T v e n e r à m a da un altro autografo abbiamo : v e n e r e .

1 L e t t e r e d i G ia n P ie t r o C a ra fa a S. G a e ta n o , 7 n o v e m b r e 1 5 4 5 e a s u o r M a r ia 7 e 14 n o v e m b r e d e llo s te s s o a n n o : M a g g i o , V ita della veri. M . p p . 2 4 3 -2 4 6 . 2 L e t t e r a d e l C a ra fa

a

s u o r M a ria ,

Carafa,

23 g e n n a io 1546: Maggio , op . cit.,

p. 248. 8 P roc. Theat. Can. B . Cajetam , m s . c it ., v . I , n . 6 2 7 , f . 70. B ib l. N a z . N a p o li. 4 Γ . A n d e e a u , Lettere inedite di S . Gaetano, p . 64. » M a n c a n e lla tr a s c r iz io n e d e i m a n o s c r it ti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Carafa

105

XXXYI

A Su o r M a r ia Ca r a t a N ella primavera del 1545 S . G aetano, preposito allora di S . Paolo M aggiore in N apoli, si m etteva di nuovo in viaggio per il capitolo da cele­ brarsi in Y e n e zia .1 D i passaggio per R om a, fu , per tre giorni, ospite del Carafa, al quale espose m inutam ente, oltre lo stato della Congregazione in. N ap oli, quello di suor M aria e del m o n a stero .2* Ripartendo Gaetano per Yenezia, il Carafa gli raccom andava, fra le altre cose, di far cono­ scenza con due pie donne veneziane, Cecilia de M arinis e Barbara 2 sua com pagna, per esaminarne lo spirito; il che il Santo fece conquistandole per la Sapienza. D ue anime elette che, poco dopo la partenza di Gaetano da Venezia, si m isero, da pellegrine, in viaggio e, dopo essere state provate ancora in R om a dal vescovo Teatino, entrarono nella Sapienza sotto la guida di Gaetano stesso, il quale nelle sue lettere ne fa più volte i nom i. Professarono entrambe nel 1547. Suor Cecilia fu per tre volte eletta priora (1558, 1561, 1564). M orì santam ente nel m arzo 1572; suor Barbara nel febbraio 1 5 8 8 .4 Celebratosi il capitolo, il Santo riprendeva la via del ritorno sostando di nuovo in R om a presso il Carafa che l ’ospitò am orevolm ente, ristoran­ dolo di un viaggio lungo ed estenuante per un uom o la cui robusta fibra cedeva ormai al peso degli anni e al logorio di una attività senza tregua.

1 È q u e s t o u n v ia g g io c h e è s f u g g it o a m o l t i b io g r a f i d e l S a n to . G li a t t i d e i c a p it o li g e n e r a li s c r it t i d a l p . S o t t a n i n o n m e n z io n a n o G a e t a n o t r a i P a d r i c a p i­ t o la r i d i q u e ll’ a n n o . V i p r e s e p a r t e in v e c e — s e c o n d o d e t t a f o n t e — il B . M a rin o n io , il q u a le s a r e b b e s t a t o c o m p a g n o d i v ia g g i o d e l s a n t o F o n d a t o r e . I l M a g ­ g io , in v e c e , r itie n e c h e il c o m p a g n o fo s s e u n a l t r o r e lig io s o d i c u i n o n f a il n ó m e . A ct. Cap. Gen., a .

1545;

M a g g i o , V ita della ven. M . Carata, p .

230.

2 « I l n o s t r o c a r o F r a t e llo D . G a e ta n o è s t a t o q u i t r e se re , b r ie v e s p a z io a l g r a n d e s id e r io c h e i o h a v e v a d i r a g io n a r e c o n lu i. P u r l ’ h o d o m a n d a t o d i m o lt e c o s e ». L e t t , d e l C a ra fa a s u o r M a r ia , 25 a p r ile 1545. Maggio , op. cit., p p . 230235. F r a a ltr e c o s e G a e t a n o p a r t e c ip ò a l C a ra fa l a m o r t e d e lla d i lu i so re lla D ia n a , e g li d o v e t t e fa r e n o n p o c h e r is e r v e su c e r t e v is it e t r o p p o fr e q u e n t i d e i s e c o la r i a l m o n a s te r o .

Maggio , op. cit., p . 233.

8 F o r s e e r a p u r e u n a M a r in i, n o b ile fa m ig lia c h e h a d a t o d e i m a g is tr a t i a lla R e p u b b lic a v e n e t a . P a r e c h e u n fr a t e llo d i C e c ilia fo s s e t e a t in o in S . N ic o la d i V e n e z ia . P . C h i m i n e l l i , 8 . Gaetano Thiene, p p . 7 3 2 , 735. 4

M o lt i p a r t ic o la r i d e lla lo r o v i t a s i le g g o n o in

M aggio , op . cit., p . 230 seg .

e Tavola delle cose notabili, c o l B olo I delle P riore, I V - V I e B olo I I delle Professe X V I - X V I I , ibid., p . 4 6 7 . C i s e m b r a p e r ò c h e il B olo I I e r ri n e l f a r p r o fe s s a r e le d u e v e n e z ia n e n e l m e s e d i lu g lio , p o ic h é i l C a ra fa s i c o n g r a t u la v a d e lla l o r o p r o ­ fe s s io n e c o n s u o r M a ria , n e lla le t t e r a a lla m e d e s im a , d a t a in R o m a i l s te s s o m e s e .

2 d e llo

Maggio , op. cit., p p . 262-263.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

106

L a m attina del 5 giugno dello stesso 1645, egli ripartiva per N apoli. Il giorno seguente il Carafa scriveva a suor M aria: « H o tenuto questi dì con m e il nostro D . Gaetano per riposo del lungo affanno del cammino che ha fa tto nell’andare e tornare da Venezia così presto; e se questi caldi non m i havessero sollecitato a consentire al venir suo, l’haverei ritenuto ancora alcun altro dì per suo riposo. Esso con gli altri partì ierm attina e con grazia del Signore sarà presto a visitarvi » . 1 Π biglietto di Gaetano a suor M aria, qui riprodotto, riguarda suor Cecilia de M arinis la quale, con buona probabilità, aveva chiesto l ’assi­ stenza spirituale del santo D irettore. P otè essere scritto, come alm eno è possibile congetturare, tra la seconda m età del settem bre 1545 e il giu­ gno 1 54 6 . * A nche l’autografo di questo biglietto appartiene pure al gruppo di quelli che solo sono pervenuti a noi nel m anoscritto dei processi di N apoli. * F u con gli altri pubblicato per la prima volta nel 1946. 4

1 M a g g i o , op. cit., p . 2 3 6 ; a l 2 0 d e llo stesso m e s e i l C a ra fa s i r a lle g r a v a d e l

f e lic e a r r iv o d i G a e ta n o a N a p o li; e, in u n ’ a ltr a d e l 18 d e llo s te s s o g iu g n o , a v e v a s c r it t o a lla so re lla : « S o n o c o n t e n t o c h e d a l n o s t r o D . G a e t a n o v i f a c c ia t e d ir e q u e l c h ’ e s s o s a d i q u e l c h e g li h o f a t t o in te n d e r e d e lle p e r s o n e fo r e s tie r e c h e q u i h a b b ia m o ; e f a t e v i p u r d ire , c h e q u a n d o h a v r à d e t t o a ssa i, sa rà p iù q u e l c h e r e s ta d a d ir e d i q u e l c h e h a d e t t o ». S i a llu d e a lle d u e p e lle g r in e v e n e z ia n e . M a g g i o , ibid., p p . 2 3 6 -2 3 7 .

2 E c c o le c ir c o s t a n z e c h e c o n c o r r o n o a p r e c is a r e a lq u a n t o la d a t a d e l b i ­ g lie t t o . N e l s e t t e m b r e 1545 le d u e p e lle g r in e g iu n g e v a n o a N a p o li c o n la le t t e r a d i r a c c o m a n d a z io n e d e l C a ra fa , s c r it t a in R o m a il 15 d e llo s te s s o m e s e . N o n d a n d o le q u i G a e ta n o il t i t o lo d i suor, c i f a p e n s a re c h e C e cilia n o n a v e s s e a n c o r a p r o fe s s a t o (g iu g n o 15 47 ) n è v e s t it o a n c o r a l’ a b it o , s e b b e n e il n o m e a g g iu n t o d i M a r ia c i la s c ia a n c o r a p e r p le s s i; n o n è p e r ò im p r o b a b ile c h e e n t r a m b i i n o m i fo s s e r o q u e lli b a tt e s im a li. D e lla v e s t iz io n e i l M a g g i o c o n fe s s a d i n o n a v e r e n o t iz ie c e r t e , m a o s s e r v a a n c h e e g li c h e p u r e il C a ra fa , m e n tr e a i 2 9 d i m a g g io la c h ia m a « M a d a m a », d a ll’ 11 s e t te m b r e 1546, la c h ia m a suor C e cilia . S a p p ia m o p e r ò d i c e r t o c h e a lle is ta n z e d i s u o r M a ria p e r d a re l ’ a b it o a lle s u e p e lle g r in e , i l C a ra fa a i 7 d i n o v e m b r e 15 45 s t a v a « a n c o r p e r q u e s t a v o l t a s o s p e s o ». O ra , « se b e n m a n c a n o m o lt e le t te r e », c o m e

o s s e rv a i l M a g g i o , (op. cit., p . 2 5 3 )

r ite n ia m o c h e la v e s t iz io n e e in iz io d e l n o v iz ia t o a v v e n is s e r o n e l g iu g n o 1 5 46 . C ò s i i l b ig lie t t o p o t e v a essere s c r it t o tr a la s e c o n d a m e t à d e l s e t t e m b r e 15 45 e il g iu g n o 1546.

* Proc. Theat. Oan. B . Cajetcmi, m s. c it ., v . I, n . 62 7 , f . 6 7 . B ib l. N a z . N a p o li.

4 F. A ndbeu , Lettere inedite di S . Gaetano, pp. 65 e 30-31.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

107

Breve compendio di vita spirituale

[N a p o li, 1 5 4 5 -1 5 4 6 ?] Jesus R everen d a M adre, P o tre ti dire a M aria C ecilia che, D e o d a n te, d im an , dopo m essa , ■*. verrò a satisfare alla sua d im an d a, e t ancora seati con ten ta fa r p re­ sentare a l Sign ore uno m io pensiero, se è g rato a su a m a iestà che lo 5 fa c cia , et pace sa n ta sia in tu te . A d i p rim o.

In C hristo v o stro D on G

a ie t a n o

A lla R everen d a M adre la P riora d ella Sap ien tia.

X X X V II B

r e v e

c o m p e n d io

d i

v it a

s p ir it u a l e

Come aveva dato alle religiose della Sapienza un breve M emoriale sulla vita religiosa, così Gaetano ha lasciato un altro breve compendio di vita spirituale nel documento seguente, destinato a ignoto corrispon­ dente, se non vogliam o ritenerlo dato ai suoi Chierici R egolari, come potrebbe far supporre il fa tto che Gaetano, contro le sue abitudini, lo ha redatto interam ente in latino. N on ci è facile determinare quale fosse la divisione data al contenuto del te s to .1 Porse era nella m ente dello scri­ vente dare gli elem enti spirituali che costituiscono la base della perfezione cristiana e quelli che integrano la vita attiva e la vita contem plativa. Comunque cinque sono i punti che a m odo di norme o consigli asce­ tici sono contenuti nel testo: U n principio introduttivo, il fondam ento della perfezione e la vera essenza dell’um iltà, infine due accenni ai costi­ tu tivi della vita attiva e della vita contem plativa.

4 N V a d ì p o T a d l p r im o .

1 N e lla s e c o n d a p a r t e t r o v ia m o u n 2°; m a i l 1° n o n a p p a r e n e ll’ a u t o g r a f o d e l q u a le fo r s e è s c o m p a r s a la p a r t e s u p e r io r e t a n t o d e l r e c t o q u a n t o d e l v e r s o ; il c h e h a r e s o p iù d iffic ile la r ic o s t r u z io n e d e l d e t t a t o o r ig in a le . L ’ A

u x e n t io

, il

q u a le in p iù lu o g h i d e l s u o EUoólero a d d u c e a lc u n e d e lle m a s s im e s p ir itu a li c o n ­ t e n u t e in q u e s t o b r e v e c o m p e n d io , c i d à p u r e il r ig o c h e d o v e v a , n e ll’ o r ig in a le , a v e r e il n . 1°, e c o n il q u a le c i è d a t o o g g i d i c o lm a r e la la c u n a d e ll’ a u t o g r a fo . L ’ A . t r a s c r iv e , a n c h e q u i, d a l m s. d e i p r o c e s s i d i N a p o li, fo l. 101, m a n e g li e s e m ­ p la r i d a n o i c o n s u lt a t i il r ig o r ip r o d o t t o d a ll’ A . n o n a p p a r e . C iò t u t t a v ia n o n c i a u t o r iz z a a n e g a r n e l ’ a u t e n t ic it à , a v e n d o F A . p o t u t o u sa re u n m s . c h e o g g i p iù n o n p o s s e d ia m o . C fr. Elioclero, p p . 4 1 3 , 4 5 3 , 4 5 5 , 4 6 6 , 4 6 7 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

Lettere di S. Gaetano

a) N el primo punto, che è quello in cui le tracce del tem po sono più evidenti, pare contengasi un richiamo alla rettitudine e tranquillità della coscienza, nel vivo desiderio di im itare fedelm ente la vita interiore ed esteriore di Gesù Cristo, unico vero m odello di perfezione. Questa letifi­ cante volontà di im itare Cristo è presupposto e condizione preliminare ad ogni lavoro spirituale: sì che l’anim a, confortata dalla gioia spirituale, sia pronta in ogni m om ento a soffrire e a morire nel nome di Gesù.

b) Segue poi ciò che il Santo definisce « porta della perfezione » e suo fondam ento, che consiste nella conoscenza del nostro essere nei con­ fronti con D io: pensare che siamo indegni dei benefìci divini e che tutto il bene che facciam o non ha alcuna ragione di essere in noi, m a solo nella bontà di D io. c) V irtù fondam entale è l ’um iltà, quando essa non è solo sterile illazione della conoscenza propria, m a anchè frutto dell’amore divino. Poiché, soggiunge il Santo, due sono le classi d’um iltà: quella basata sulla verità e l’altra che è inform ata dalla carità. Solo l’um iltà che è vivificata dalla carità divina può essere fondam ento della vera virtù e della cristiana perfezione. d) L a vita attiva sta: 1) nella generosa accettazione delle fatiche e prove apostoliche e della povertà; 2) nel disprezzo della stim a del mondo e nel nascondim ento della propria persona. A ttiv ità ispirata al sacrificio e al disinteresse, non altro cercando che il regno di D io nelle anim e, ecco la vera garanzia del genuino apostolato cattolico. e) Quanto alla contem plazione, tre sono i coefficienti integrativi di essa: L a purità interiore, la vigilanza e mortificazione dei sensi, la doci­ lità alle interne ispirazioni. Se, come si rileva dal testo, più che l’essenza della vita contem plativa si considerano in queste tre disposizioni i sussidi e m ezzi elem entari che conducono alla contem plazione o che, acquisita, la conservano, ci sembra, non occorre dirlo, ch e/il Santo sia in linea perfetta con i classici maestri della spiritualità cristiana. L ’autografo di questo breve documento spirituale, senza data nè nome del destinatario, si conserva oggi come reliquia nella chiesa di S. Antonio in Portici (N apoli), officiata dai M inori Conventuali. È chiuso in im a cornice di ottone, assicurato da due vetri e m unito da tre sigilli epi­ scopali. L ’um idità assieme ad altre cause, più i sigilli che lo racchiudono nel rettangolo di ottone con doppio vetro, rendono illeggibili e indecifra­ bili alcune parole dell’originale. I l tono dell’aggiunta fa tta per autenticare l’autografo ci lascia intuire che siano sorti dei dubbi sulla paternità di esso, avendolo forse taluni attribuito al p . Pietro Foscarini C. E . veron ese.1 M a a conferma della

1 N e l s e c o lo G io v a n n i S im o n e , p e r itis s im o n e l d ir it t o e n e lla t e o lo g ia , e ra s t a t o p r im a D o t t o r e d e ll’ U n iv e r s ità d i P a r ig i e C a n ce llie re d e lla c h ie s a d i B a je u x ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Breve compendio di vita spirituale

109

autenticità dell’autografo sta anche la testimonianza di molti biografi, che lo conobbero e lo riprodussero, sia pure parzialmente; inoltre la grafia stessa, messa al confronto di altri autografi di indiscussa autenticità, si rivela quella propria del Santo. Fortunatamente ricerche più recenti ci hanno fornito non solo un nuovo argomento per la autenticità ma anche la possibilità di ricostruirne il contenuto originale, che credevamo ormai irrimediabilmente perduto. Infatti la parte più deteriorata dell’auto­ grafo ci è stata conservata nella trascrizione autentica del manoscritto dei processi di Napoli più volte citato.1 Fu nella seduta del 15 marzo 1627, tenutasi nel convento dei teatini di S. Paolo Maggiore, che il p. Giambat­ tista Caracciolo, sacrista della chiesa, esibì al tribunale per la causa di beatificazione u n ’im m agine del Beato Gaetano posta dentro un quadretto di ebano con piede ricco di pietre preziose e sormontato d’una croce. Dietro l ’im m agine protetta dal vetro vi era « una carta scritta in mano » che il Caracciolo asserì essere autografa del Beato Gaetano e conservarsi, in quella forma, nella sacrestia di S. Paolo.2 La trascrizione del manoscritto non riproduce che il recto dell’auto­ grafo, il che ci lascia supporre che il verso fosse allora ricoperto dall’imma­ gine, la quale, tolta più tardi, rivelò il resto dell’originale, che d’altronde non soffrì avarie rilevanti tranne nella sua parte superiore dove, dal con­ fronto col recto, deve essere scomparso il primo rigo. Nella presente edizione diamo il testo originale, supplendo le lacune con la copia del ms. dei processi di Napoli.

la cu i sede vescovile offertagli dal re di Francia egli aveva ricusato. Era poi entrato tra i teatini di Venezia il 7 ottobre 1532 e iv i aveva ricevu to l ’abito il 1° dicem bre dello stesso anno per professare p o i in Napoli, in S. Maria della Misericordia, il 15 febbraio 1534. Nel 1536 fu, per prim a volta, fa tto preposito della casa di Napoli (S. Maria della Stalletta). Era ancora preposito quando, nel 1638, i teatini presero possesso di S. P aolo Maggiore, dove m orì santamente il 28 marzo 1551. D e l M onaco , Elenchus Professorum, ms., f. 10-11. Arch. gen. teat. A . V ezzosi , Scrittori dei Chierici Regolari, I, pp. 366-369. A l Foscarini si attribuisce, in proposito, un m anoscritto, Dialogus de Vita contemplativa, che anticam ente si conservava nell’archivio di S. P aolo Maggiore. V ezzosi , op. cit., p. 368; Silos , Hist., I, p . 147. 1 Proc. Theat. Can. B. Cajetani, ms. cit., v . I, n. 627, f. 101. Bibl. Naz. Napoli. 2 Proc. Theat. Can. B. Cajetani, ms. cit., v. I, n. 627, f. 100v. Bibl. Naz. Napoli. L ’im magine del Santo si conserva tuttora nella sagrestia di detta chiesa, ma non più nella disposizione descritta dal ms.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere dì S. Gaetano

110

TESTO Y e r a e t in estim ab ilis spiritualis v iri le titia est a p p etitu s® sim i­ litu d in is cordis e t corporis J esu : nu llo a lio praem io e x p e c ta to , iu x ta illu d P a u li, A c t. X X I : E g o n o n solum alligari sed m ori p aratu s Sum in n om in e dom ini J esu . Id e m : om nis p erfection is ja n u a con su m m atioqu e e st cogitare se d ivin is ind ignos beneficiis e t qu od b o n a qu ae D eu s fa c it n o b is n u l­ la m h a b en t ration em e x n ob is: sed solum p roced u n t a b in fin ita d iv in i nom inis b o n ita te . D u p le x est h u m ilita s, u n a q u am p a rit v erita s, alia q u am firm at ch aritas; v era est illa qu ae est [e x ] v irtu tis et ch aritatis am ore. I v [Y ita a ctiv a s ta t: 1 ° in assu m ption e laboris e t] b p a u p erta tis. 2 ° In con tem p tu fa m a e e t honoris m u n d an i e t abscon sione sapien ­ tia e suae. C o n tem p la tiva m vero tria su n t quae in teg ra n t: P u rita s in terio ­ ru m , clau sura om n iu m

sensu um , ob oed ien tia intern aru m

in sp ira­

tio n u m . [D ’ a ltra m an o] « L e sop rad ette cose sono u n com pendio d i tu tta la v ita c r is tia n a ]; 0 q u esta è m an o d el B . G aetan o e n o n d el p . d . P ietro Y eron ese, D o tto r P arisiense qu i san cte v ix eru n t e t san ctis­ sim e o b ieru n t, ille ann o D om in i 1 5 4 7 , iste a u tem anno 1 5 5 1 . M i è sta ta p o i d a ta certezza e x collation e aliaru m littera ru m che è m an o d el B . G aetan o ».

X X X Y III A

S u o r MIa k i a C a r a t a

La vestizione di due nuove candidate alla Sapienza e il Breve ponti­ ficio che investiva ufficialmente la priora dei relativi diritti e poteri sulla comunità, hanno offerto a Gaetano l’occasione di questo biglietto a suor Maria, che egli conforta con un discreto richiamo alle gioie della mater­ nità spirituale. L’autografo si conserva religiosamente dai teatini nella loro chiesa di S. Paolo Maggiore in Napoli, ma si ha anche in copia nel manoscritto

a Coperto dal sigillo. b Dall’AuxENTio, EKoolero, p . 465. A bbiam o solo spostato il n. 1°. 0 Coperto dal sigillo: appare solo un s finale.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A Maria Carata

111

dei processi.1 È in buono stato, benché solcato da tre pieghe; il suo testo, redatto a tratti forti e precisi su di un foglio di cm. 21 x26, è perfettamente leggibile e non offre serie difficoltà. Ha venti righe, a cui si aggiungono, col monogramma iniziale, le due righe della firma e l’indirizzo che si legge a tèrgo. Non è datato, ma dal contenuto ci è permesso congetturare, approssimativamente, l’epoca della sua redazione. Gaetano, infatti, ci paria di un Breve pontificio ricevuto dalla priora col quale essa veniva con fermata nel priorato e. inoltre, per tranquillità del di lei spirito, si ricon­ validava! la vestizione di tutte le monache che avevano già preso l’abito. A parer nostro, Gaetano accenna qui alle facoltà circa l’ammissione e la professione delle religiose che il card. G. Contarmi aveva ottenute per suor Maria il 25 novembre 1535 col Breve per la cui spedizione tanto aveva fatto il Carafa.2 Non è quindi improbabile che Gaetano scrivesse la letterina verso la fine del 1535.3 Egli poi ricorda i nomi di suor Giovanna Villani, che doveva succe­ dere a suor Maria nel priorato (1552-1555), e quelli di due postulanti, la cui vestizione ha motivato la letterina, e che si devono chiamare, se­ condo il di lui suggerimento, l’ima Paola, l’altra Angela. Nel Bolo delle Professe nessuna religiosa troviamo col nome della seconda;45 *mentre il Diario del monastero soggiunge che a 2 di luglio 1535 fu ricevuta Caterina, primogenita di Ferrante Visballo, la quale a 28 settembre dello stesso anno, vestendo l’abito con altre postulanti, veniva chiamata suor Paola.3 Era la prima vestizione, a giudicar da queste fonti, che si faceva nella Sapienza dacché Gaetano era in Napoli. Ma la rinnovazione della presa di abito fu fatta da quelle « za vestite tute ». La lettera fu, come abbiamo accennato, inserita negli atti dei pro­ cessi di Napoli,3 e la riprodussero con le altre nella loro raccolta privata i teatini di Moriupo.7 Fu per la prima volta pubblicata nell’edizione del 1946.8 L’abbiamo trascritta direttamente dall’originale.

1 Proc. Theat. Beat. Can. S. G., ms. cit., v. I, n. 627, f· 68. Bibl. Naz. Napoli. 2 F . A n d r e u , Lettere inedite di 8. Gaetano, p. 23; M aggio , Vita della ven. M . Carafa, pp. 125, 127. 3 L ’A u x e n t io , il quale riporta parzialmente la lettera, ne mette, pare, la redazione sotto il 1544-1545, ma non dà di ciò prova alcuna. Elioclero, p. 389. 4 Tuttavia l ’antico Diario della Sapienza ci inform a che nel Natale del 1532, prim a, dunque, della venuta di Gaetano in N apoli, suor Maria aveva dato l’abito a « una ved ova cittadina nom ata Madama Angiola » (M aggio , op. cit., pp. 51-52). Se questa fosse la religiosa di cui ci parla la lettera, si dovrebbe pen ­ sare ad una seconda presa d ’ab ito dopo parecchi anni di prova. Del resto Gaetano lasciava alla priora la scelta e l’imposizione dei nomi. 5 M aggio , op. cit., pp. 123-124. 8 Proc. Theat. Can. B. Cajetani, ms. cit., v. I, n. 627, f. 68-68v. B ibl. Naz. Napoli. 7 Lettere e sentenze di San Gaetano (pro m anuscripto), cit. p. 32. 8 F . A n d r e u , op. cit., p. 86.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lettere di S. Gaetano

1 1 2

[N a p o li, s. d .] Jesus R everen d a M adre in C h risto, L e m adre de filg i carnale in concipere hano p iacere, n el partu rire hano dolore. L e m adre sp iritu ale concepissem cum tim ore e t tristitia e t partu riscem cum gau d io. P ertan to v e con forto a sta r fo rte e t con stan te in qu esta in firm ità e t concipere cum lo S p irito S a n to in C hristo a l P ad re eterno qu este due fìlge, se cossi piacerà a lla S a n tis­ sim a T rin ità . E t ad qu ale de esse v e p arerà, n o m in a tilla P a u la , l ’ a ltra A n g e la . Q u esta sera ch iam ati le z a v e stite tu te e t d itilli ch e, p o i che h a v e ti h ab u ta la obed ien tia d alla S a n tità d el P a p a del P rio ra to , che v u i li red ati d a n o v o lo santo h a b ito d ella R eligion e, cum p regarle esse d a n ovo se doneno a C h risto, e t sim ile parole. E t qu esto sia fa to da p o i che serà p er Sor J o a n a sta to p resen tato lo B re v e e t le c to , e t v u i b a sa to llo e t p o stov ello sopra d el cap o. E t p o i, se a v u i et S or J o a n a pare de dar lo h ab ito d im an a lle due n o v icie, ch iam atin e a u n a p er una et d itilli quello se è so lito , et se con ten tan o, d atigello d o m a tin a. Io , D eo d a n te, verrò a dare a tu te qu elle che voran o la S a n tis­ sim a C om m unione d om atin a. L a g ra tia d el Signore sia in v u i sem pre, pregand o e t facen d o pregar p er m e. V o stro in C hristo fr a t e llo ] a D on G a ie t a n o A lla R everen d a in C hristo M adre la P riora della S ap ien tia.

A

S u o r M a r i a C a r af a

Con questa breve missiva il santo Direttore avvisa la priora della Sapienza di una visita imminente che al monastero sta per fare una per­ sona, il cui nome, dalla desinenza che nell’autografo, assai corroso, è rimasta ancora leggibile, ci pare di poter ritenere che sia Ippolita. Infatti il Diario del monastero ci informa che furono ammesse « nel febbraio del 1537 Madama Ippolita Spatara, di ventidue anni, e fu chiamata Suor Agostina, e Giulia Mancuso, che fu nomata Suor Benedetta. E a 18 di Ottobre del 1537, D. Ippolita Cavaniglia, figlia del Conte di Montella, di anni 15, poi nomata Tommasa, che più volte ancor ella eletta Priora, a Cosi ha interpretato anche il copista del ms. N seguito dai V e T ; altre volte invece leggiamo: figlio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Hr

7) ■'^

^4; ■: I f "

uuk

e lr r

n e f y * r t i A . y i r ~ % 4 K < ? J* fo r

fi merh tt frtj&itKj. P -futuri < «

:>e tJ »

5

jiff t

j'd

y n a f i '; i n

rjJnwj'r.n’ 4*%'

/ f U r t r * f p f r t f u a f c c e n t c f if i'·* ·

_J cw

4 r h * n jU m _

m çUmfr:

efrorne lyujtffa-dui*-’

t i r w t j i l a u t r ^ t i t l U ^ F * - ' - T V ***V>~

»

fA ; U - Ji W - , j « ^ -'S T V iS eifA-

α * |ÿA »^rt**^ β Λ γ ^ ^ «| UA ; ί# :

^

T f ’P ι^ Ίβ ^ Μ

*u **l L Îw We ti /U« 'é W

a U iίi Î f Z σ * ^ yΛM L *, s

"S)....ifi- tf ( 1

ÎttfUé t,f ^

W M *■"λ ή* t t i j tWL » ■^Vs’u ^ . «·#·

ri?y if fl '■{■ \Umi.

*

V '- ^ i

'

x,'3

'0ÂyaL i#' C